View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
ho cercato di tenere il miglior rapporto qualità prezzo, per le ram ho preso le corsair 3200 cl 16 che molti hanno utilizzato nei test che e con sconti festa della donna 2k17 ho pagato qualche cosa meno di € 120
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/ryzen_001.jpg
adesso aspetto le mobo, tassativamente sull'amazzonia :)
l'hai preso su qmaxtech? anch'io vorrei decidermi prima dell'11
Lorenzoz
08-03-2017, 13:09
Domanda per i pochi che sono riusciti ad avere una MOBO sotto mano.
Nei BIOS (per quanto acerbi) c'è la possibilità di modificare il profilo ventole (disegnare proprio la curva di funzionamento sarebbe ottimo) e giocare con l'OC?
Tutto perchè su Linux i vari tool non sono disponibili.
Il riferimento, al momento, è la Asus Crosshair VI Hero che ha tutte queste feature.
Gyammy85
08-03-2017, 13:19
https://www.youtube.com/watch?v=SwXS1tlnqfo
https://www.youtube.com/watch?v=DpnX-Mx8rCg
megamitch
08-03-2017, 13:22
Scusate, è molto che non mi informo su hardware.
Faccio un pò fatica a seguire il thread perchè si parla quasi esclusivamente di giochi, il che è un pò riduttivo, oltre al fatto che probabilmente è un discorso un pò inutile (non me ne intendo, ma non riesco a capire perchè ad un videogiocatore interessino 8 core e 16 thread).
A me interesserebbe, in un futuro prossimo, cambiare la postazione di lavoro di mio papà.
Utilizzo foto e video editing a livello "prosumer" (nel senso che non è il suo lavoro principale).
In questo momento sta utilizzando un iMac 27" del 2010, con un i5 quad core, comprato perchè in quel momento necessitava l'utilizzo di software per piattaforma Apple (Final Cut).
Oggi questa esigenza viene meno, e visti anche i prezzi dei sistemi Apple vorrei migrare a soluzione Windows ben dimensionata.
Detto che voglio attendere la diffusione di questi nuovi processori per cercare di capire se i vari produttori software svilupperanno delle ottimizzazioni, se dovessi comprare oggi quale processore Ryzen sarebbe più indicato volendo fare una macchina performante e longeva ma senza buttare soldi ? (un incremento prestazionale del 15% a fronte di un esborso del 50% superiore non lo farei certamente, per capirci).
Grazie
M.
paolo.oliva2
08-03-2017, 13:22
A quanto si vede/legge, l'x370 necessita di un aggiornamento a breve.. magari con la scusa del quad channel per le RAM..
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Il socket AM4 non avrà alcun ragionamento. Spiegandomi meglio, bisogna uscire dalla logica imposta da Intel negli ultimi anni, cioè <=X4 fascia entry-level e X6> fascia professionale e polli da spennare.
Il socket 20XX di Intel è una spanna superiore all'AM4, per quanto riguarda linee PCI, banda RAM (quad-channel). Mi pare ovvio che una mobo 20XX sia più professionale e che costi dunque di più.
Il centro è che AMD ha raddoppiato l'offerta dei core sulla fascia entry-level senza aumentare il costo della mobo (praticamente è come una Z270 con l'alimentazione per supportare gli X8+8).
Il socket AM4 quello è, quello rimane, e a breve, alla presentazione di Naples, ne sapremmo di più, perchè molte volte è girato un rumors circa un Zen X16 di derivazione Server su un socket desktop diverso dall'AM4.
----------
Voci o non voci, è chiaro che il socket AM4 proprio per il dual channel non possa aumentare >X8 i core perchè si avrebbe un calo della banda RAM.
Ryzen non è che sia particolarmente competitivo vs i5/i7, ma forse non vi siete accorti che consuma quanto un 7700K con le performances MT di un 6900K.
Se AMD creasse un socket AM4K, con 8 banchi di ram, conservando il medesimo MC (2 die, 2 MC), raddoppiando le linee PCI, praticamente si avrebbe un socket = al 20XX come "professionalità", con la differenza che AMD potrebbe vendere tranquillamente un Zen X16 a 1000€, mobo a 500€ ed il tutto ad un prezzo inferiore del 6950X odierno e Skylake-X X12 futuro.
Se avete letto la rece su Naples, per rendere l'idea, Naples qavrebbe il doppio di banda rispetto a Intel (un octa-channel vs quad-channel) e il doppio di memoria installabile...
bilbobaghins
08-03-2017, 13:24
domani arriva il 1700 :D
l'unico dubbio è sulla mobo, comprare subito la PRIME B350-PLUS o aspettare una x370 ?
Micene.1
08-03-2017, 13:26
Scusate, è molto che non mi informo su hardware.
Faccio un pò fatica a seguire il thread perchè si parla quasi esclusivamente di giochi, il che è un pò riduttivo, oltre al fatto che probabilmente è un discorso un pò inutile (non me ne intendo, ma non riesco a capire perchè ad un videogiocatore interessino 8 core e 16 thread).
A me interesserebbe, in un futuro prossimo, cambiare la postazione di lavoro di mio papà.
Utilizzo foto e video editing a livello "prosumer" (nel senso che non è il suo lavoro principale).
In questo momento sta utilizzando un iMac 27" del 2010, con un i5 quad core, comprato perchè in quel momento necessitava l'utilizzo di software per piattaforma Apple (Final Cut).
Oggi questa esigenza viene meno, e visti anche i prezzi dei sistemi Apple vorrei migrare a soluzione Windows ben dimensionata.
Detto che voglio attendere la diffusione di questi nuovi processori per cercare di capire se i vari produttori software svilupperanno delle ottimizzazioni, se dovessi comprare oggi quale processore Ryzen sarebbe più indicato volendo fare una macchina performante e longeva ma senza buttare soldi ? (un incremento prestazionale del 15% a fronte di un esborso del 50% superiore non lo farei certamente, per capirci).
Grazie
M.
1700 tutta la vita
Gyammy85
08-03-2017, 13:26
Scusate, è molto che non mi informo su hardware.
Faccio un pò fatica a seguire il thread perchè si parla quasi esclusivamente di giochi, il che è un pò riduttivo, oltre al fatto che probabilmente è un discorso un pò inutile (non me ne intendo, ma non riesco a capire perchè ad un videogiocatore interessino 8 core e 16 thread).
A me interesserebbe, in un futuro prossimo, cambiare la postazione di lavoro di mio papà.
Utilizzo foto e video editing a livello "prosumer" (nel senso che non è il suo lavoro principale).
In questo momento sta utilizzando un iMac 27" del 2010, con un i5 quad core, comprato perchè in quel momento necessitava l'utilizzo di software per piattaforma Apple (Final Cut).
Oggi questa esigenza viene meno, e visti anche i prezzi dei sistemi Apple vorrei migrare a soluzione Windows ben dimensionata.
Detto che voglio attendere la diffusione di questi nuovi processori per cercare di capire se i vari produttori software svilupperanno delle ottimizzazioni, se dovessi comprare oggi quale processore Ryzen sarebbe più indicato volendo fare una macchina performante e longeva ma senza buttare soldi ? (un incremento prestazionale del 15% a fronte di un esborso del 50% superiore non lo farei certamente, per capirci).
Grazie
M.
Ciao :)
Potresti prendere un 1700x o il 1700 liscio
Considera che va molto più di un i5 dato che rivaleggia con 6900 e 6950 di intel ;)
paolo.oliva2
08-03-2017, 13:32
http://www.toptengamer.com/amd-ryzen-7-1700-vs-intel-i7-7700k-1800x/
1700 3,9ghz vs 7700k 5ghz
La narrativa dice che ryzen non è per il gaming mentre il 7700k lo è :O
Pensavo che nvidia fosse maestra nell'influenzare noi poveri sprovveduti consumatori ma Intel ha una tradizione più lunga e subdola, sarà una lunga guerra per la verità :O
:D
So, at the end of all of this, would I recommend a R7 1700 over the Intel i7 7700K? Yes, I would, depending on what you expect to get out of it. I think the performance we are seeing here is close enough, that the benefits of having the 8-cores/16-threads for the future are going to be extremely useful for gamers in the long run. That being said, it really comes down to what games you play. If Battlefield 1 is your bread and butter and you want the most FPS possible, then it will benefit greatly from Ryzen.
Also, another thing to consider is content creation. Having those additional cores and threads can add up to nearly 50% faster performance for highly intensive multithreaded workloads like video editing or game streaming. I do plan to do a follow-up post on this shortly after launch day where I’ll be testing game performance during a live stream to see how much our performance is impacted between these processors.
Leggi ste' considerazioni, e poi ti ritrovi la discussione su un grafico 640x480 da cui si evince che Zen non è un procio per giocare :doh:
The Silver Surfer
08-03-2017, 13:33
Il socket AM4 non avrà alcun ragionamento. Spiegandomi meglio, bisogna uscire dalla logica imposta da Intel negli ultimi anni, cioè <=X4 fascia entry-level e X6> fascia professionale e polli da spennare.
Il socket 20XX di Intel è una spanna superiore all'AM4, per quanto riguarda linee PCI, banda RAM (quad-channel). Mi pare ovvio che una mobo 20XX sia più professionale e che costi dunque di più.
Il centro è che AMD ha raddoppiato l'offerta dei core sulla fascia entry-level senza aumentare il costo della mobo (praticamente è come una Z270 con l'alimentazione per supportare gli X8+8).
Il socket AM4 quello è, quello rimane, e a breve, alla presentazione di Naples, ne sapremmo di più, perchè molte volte è girato un rumors circa un Zen X16 di derivazione Server su un socket desktop diverso dall'AM4.
----------
Voci o non voci, è chiaro che il socket AM4 proprio per il dual channel non possa aumentare >X8 i core perchè si avrebbe un calo della banda RAM.
Ryzen non è che sia particolarmente competitivo vs i5/i7, ma forse non vi siete accorti che consuma quanto un 7700K con le performances MT di un 6900K.
Se AMD creasse un socket AM4K, con 8 banchi di ram, conservando il medesimo MC (2 die, 2 MC), raddoppiando le linee PCI, praticamente si avrebbe un socket = al 20XX come "professionalità", con la differenza che AMD potrebbe vendere tranquillamente un Zen X16 a 1000€, mobo a 500€ ed il tutto ad un prezzo inferiore del 6950X odierno e Skylake-X X12 futuro.
Se avete letto la rece su Naples, per rendere l'idea, Naples qavrebbe il doppio di banda rispetto a Intel (un octa-channel vs quad-channel) e il doppio di memoria installabile...
'SPETTA 'NATTIMO,
ma c'è una RECENSIONE di Naples?????
Dove???? Me la sono persa :eek:
Cmq a parte questo la bomba sarebbe RyZen 16 core a 699/749 euro.
Poi vorrei vedere che si inventa Intel per giustificare i suoi prezzi di vendita.
Alla fine un 1700X2 dovrebbe stare sui 130/140 watt giusto?
Escluso OC, ovvio :)
Forum Rift
08-03-2017, 13:34
ieri sera ho testato un po.
giga gaming 5 + 1700x + ram 3200 16gb corsair
le ram bootano a 3200 senza problemi.
la cpu arriva per il momento stabile a 3800/3900mhz su tutti i core
la banda passante e' elevata
le temperature buone (considerando che sto usando un dissipatore temporaneo fasullo9
MA VENIAMO ALLE NOTE DOLENTI (ma sapevo a cosa andavo incontro)
i bios sono un disastro.
mancano le opzioni XFR
con alcuni bios i voltaggi lasciando tutto a default sono completamente pazzi e variano di brutto, ma fortunatamente in oc tutto bene.
la mia tastiera logitech g510 non va nel bios :mad:
qualche boot con beep con i settaggi in oc...
cmq con l'ultimo bios di stanotte tutto meglio.
JosèGarciaBolivar
08-03-2017, 13:35
Per una questione di soldi, che ne pensate se metto 8Gb di ram con 2 banchi, mettendone poi altri 2 da 4 in futuro?
Consigliatemi un ram buona per poveri, cioè a prezzo basso, ma senza troppe perdite di prestazioni per il 1700
SpongeJohn
08-03-2017, 13:39
Edit: numeri sbagliati devo correggere
l'hai preso su qmaxtech? anch'io vorrei decidermi prima dell'11
si :)
Gyammy85
08-03-2017, 13:43
'SPETTA 'NATTIMO,
ma c'è una RECENSIONE di Naples?????
Dove???? Me la sono persa :eek:
Cmq a parte questo la bomba sarebbe RyZen 16 core a 699/749 euro.
Poi vorrei vedere che si inventa Intel per giustificare i suoi prezzi di vendita.
Alla fine un 1700X2 dovrebbe stare sui 130/140 watt giusto?
Escluso OC, ovvio :)
Ci sono slide e video dove si vedono 44 core naples doppiare 44 core intel qui trovi tutto ;)
http://wccftech.com/amd-naples-server-chip-32-core-64-thread-preview/
deltazor
08-03-2017, 13:45
ieri sera ho testato un po.
giga gaming 5 + 1700x + ram 3200 16gb corsair
le ram bootano a 3200 senza problemi.
la cpu arriva per il momento stabile a 3800/3900mhz su tutti i core
la banda passante e' elevata
le temperature buone (considerando che sto usando un dissipatore temporaneo fasullo9
MA VENIAMO ALLE NOTE DOLENTI (ma sapevo a cosa andavo incontro)
i bios sono un disastro.
mancano le opzioni XFR
con alcuni bios i voltaggi lasciando tutto a default sono completamente pazzi e variano di brutto, ma fortunatamente in oc tutto bene.
la mia tastiera logitech g510 non va nel bios :mad:
qualche boot con beep con i settaggi in oc...
cmq con l'ultimo bios di stanotte tutto meglio.
Insomma mi pare di capire che sono un po tutti messi male con il bios, ,a le Asus come vanno?
Il socket AM4 non avrà alcun ragionamento. Spiegandomi meglio, bisogna uscire dalla logica imposta da Intel negli ultimi anni, cioè <=X4 fascia entry-level e X6> fascia professionale e polli da spennare.
Il socket 20XX di Intel è una spanna superiore all'AM4, per quanto riguarda linee PCI, banda RAM (quad-channel). Mi pare ovvio che una mobo 20XX sia più professionale e che costi dunque di più.
Il centro è che AMD ha raddoppiato l'offerta dei core sulla fascia entry-level senza aumentare il costo della mobo (praticamente è come una Z270 con l'alimentazione per supportare gli X8+8).
Il socket AM4 quello è, quello rimane, e a breve, alla presentazione di Naples, ne sapremmo di più, perchè molte volte è girato un rumors circa un Zen X16 di derivazione Server su un socket desktop diverso dall'AM4.
----------
Voci o non voci, è chiaro che il socket AM4 proprio per il dual channel non possa aumentare >X8 i core perchè si avrebbe un calo della banda RAM.
Ryzen non è che sia particolarmente competitivo vs i5/i7, ma forse non vi siete accorti che consuma quanto un 7700K con le performances MT di un 6900K.
Se AMD creasse un socket AM4K, con 8 banchi di ram, conservando il medesimo MC (2 die, 2 MC), raddoppiando le linee PCI, praticamente si avrebbe un socket = al 20XX come "professionalità", con la differenza che AMD potrebbe vendere tranquillamente un Zen X16 a 1000€, mobo a 500€ ed il tutto ad un prezzo inferiore del 6950X odierno e Skylake-X X12 futuro.
Se avete letto la rece su Naples, per rendere l'idea, Naples qavrebbe il doppio di banda rispetto a Intel (un octa-channel vs quad-channel) e il doppio di memoria installabile...
vero, ma relativamente, x99 non costa tanto di più rispetto amd... anzi....
una mobo così si trova sotto i 200 €
http://www.asrock.com/mb/layout/X99%20Extreme4.jpg
ieri sera ho testato un po.
giga gaming 5 + 1700x + ram 3200 16gb corsair
CUT
cmq con l'ultimo bios di stanotte tutto meglio.
Bios versione F5c?
Comunque su Drako le gigabyte le dà disponibili dal 17 Marzo. Speriamo Amazon sia allineata. :(
Forum Rift
08-03-2017, 13:55
Bios versione F5c?
Comunque su Drako le gigabyte le dà disponibili dal 17 Marzo. Speriamo Amazon sia allineata. :(
Si, risolto il boot col beep e i voltaggi alti in automatico con cpu a 3800mhz.
Riamangono i picchi di volt con bios full default.
Strano
JosèGarciaBolivar
08-03-2017, 13:55
Grazie mille a tutti, adesso mi manca solo l'alimentatore SCUSATE OT
un alimentatore povero ma affidabile? FINE OT
Il vecchio Bivvoz mi aiuterà ne sono certo :mc:
george_p
08-03-2017, 13:55
si ma attualmente, oggi, ora, se mi serve un 16t per rimpiazzare il server che è saltato per aria stanotte e su cui virtualizzo con esxi, non posso prendere in considerazione ryzen perché ha problemi con il direct i/o (il vt-d su Intel), quindi è una scelta saggia rispetto a x99? non facciamone solo una questione di costi ogni santa volta, o buttarla in caciara sul gaming o numeri da bench paralleli.
se volessi virtualizzare con ryzen dovrei aspettare che esxi sistemi il kernel, come chi fa altro a livello produttivo magari aspetta altri fix su win, quindi magari continuo a scegliere il 6900k.. o tengo fermo tutto e boh, prima o poi le VM torneranno up :asd:
Ryzen desktop deriva dagli Opteron Naples, specifici per Server e extreme Workstation:
https://www.youtube.com/watch?v=PN93G6Rg2ek
Inoltre arriveranno anche versioni Opteron per workstation single socket o workstation per desktop con utilizzo di memoria non esclusivamente server.
Mi mancava questo dato. Grazie per le info. Peccato, sono convinto che questo processore, nelle declinazioni a più core, avrebbe beneficiato di una cosa del genere.
Il Quad Channel è specifico per gli Opteron, guardati il video sopra con tutte le nuove tecnologie adottate.
ConteZero
08-03-2017, 13:58
Mi mancava questo dato. Grazie per le info. Peccato, sono convinto che questo processore, nelle declinazioni a più core, avrebbe beneficiato di una cosa del genere.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Intel su 1150 e qualcosa pin ci fa stare due canali ed altra roba mentre per arrivare a quattro (più PCIe addizionali vaire) gliene servono 2010 e passa.
AMD ne usa 1331 e ci fa stare più roba (tipo le USB 3.1). Vedi tu.
Una mobo così AM4 si trova a 120€ adesso, tra una settimana sarà già scesa di prezzo, tra due settimane sarà sotto i 100€.
Chiaramente non avrà mai 8 slot per le ram.
seeee certo, nemmeno la tommmmquac b350 ci si compra per 120 € ancora, altro che quad channel, triple sli e 12 fasi
megamitch
08-03-2017, 14:00
Ciao :)
Potresti prendere un 1700x o il 1700 liscio
Considera che va molto più di un i5 dato che rivaleggia con 6900 e 6950 di intel ;)
immagino che il "va molto di più" sia inteso per quanto riguarda il parallelismo.
Non seguo l'hardware ma non sono acerbo di queste tematiche.
Quale sarebbe il caso d'uso di un 1800x ? Tralasciando overclock, in quali ambiti di lavoro si posiziona e perchè a questo punto non ritenete che valga i soldi che costa rispetto ad un 1700/1700x ?
Sempre considerando l'utilizzo in campo foto e video editing "semi-professionale".
Neverlost
08-03-2017, 14:01
arrivata notifica amazon spedizione scheda madre...vediamo se mi arriva entro venerdì...:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :cool:
arrivata notifica amazon spedizione scheda madre...vediamo se mi arriva entro venerdì...:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :cool:
io aspetto la gaming 5
ConteZero
08-03-2017, 14:04
...e anche oggi spediscono domani.
Computeruniverse m'ha risposto che "in questo momento c'abbiamo casino con le spedizioni, quando il pacco parte ti facciamo sapere" mentre ePrice manco quello.
ePrice mi dice ancora "pronto per la spedizione" e mi da la consegna stimata per domani.
Secondo me si drogano.
ieri sera ho testato un po.
giga gaming 5 + 1700x + ram 3200 16gb corsair
le ram bootano a 3200 senza problemi.
la cpu arriva per il momento stabile a 3800/3900mhz su tutti i core
la banda passante e' elevata
le temperature buone (considerando che sto usando un dissipatore temporaneo fasullo9
MA VENIAMO ALLE NOTE DOLENTI (ma sapevo a cosa andavo incontro)
i bios sono un disastro.
mancano le opzioni XFR
con alcuni bios i voltaggi lasciando tutto a default sono completamente pazzi e variano di brutto, ma fortunatamente in oc tutto bene.
la mia tastiera logitech g510 non va nel bios :mad:
qualche boot con beep con i settaggi in oc...
cmq con l'ultimo bios di stanotte tutto meglio.
Hai praticamente la mia stessa configurazione solo che mi manca la mobo.
faresti qualche screenshot dei test?
Gyammy85
08-03-2017, 14:06
immagino che il "va molto di più" sia inteso per quanto riguarda il parallelismo.
Non seguo l'hardware ma non sono acerbo di queste tematiche.
Quale sarebbe il caso d'uso di un 1800x ? Tralasciando overclock, in quali ambiti di lavoro si posiziona e perchè a questo punto non ritenete che valga i soldi che costa rispetto ad un 1700/1700x ?
Sempre considerando l'utilizzo in campo foto e video editing "semi-professionale".
Fondamentalmente variano solo le frequenze fra i vari modelli, il 1800x è quello che arriva a 4 ghz più eventuale xfr a 4,1-4,2, per l'editing credo siano i processori migliori attualmente ;)
Informazione di servizio:O Tom's in diretta su fb,"ryzen oppure i7700k?"
Il socket AM4 non avrà alcun ragionamento. Spiegandomi meglio, bisogna uscire dalla logica imposta da Intel negli ultimi anni, cioè fascia professionale e polli da spennare.
Il socket 20XX di Intel è una spanna superiore all'AM4, per quanto riguarda linee PCI, banda RAM (quad-channel). Mi pare ovvio che una mobo 20XX sia più professionale e che costi dunque di più.
Il centro è che AMD ha raddoppiato l'offerta dei core sulla fascia entry-level senza aumentare il costo della mobo (praticamente è come una Z270 con l'alimentazione per supportare gli X8+8).
Il socket AM4 quello è, quello rimane, e a breve, alla presentazione di Naples, ne sapremmo di più, perchè molte volte è girato un rumors circa un Zen X16 di derivazione Server su un socket desktop diverso dall'AM4.
----------
Voci o non voci, è chiaro che il socket AM4 proprio per il dual channel non possa aumentare >X8 i core perchè si avrebbe un calo della banda RAM.
Ryzen non è che sia particolarmente competitivo vs i5/i7, ma forse non vi siete accorti che consuma quanto un 7700K con le performances MT di un 6900K.
Se AMD creasse un socket AM4K, con 8 banchi di ram, conservando il medesimo MC (2 die, 2 MC), raddoppiando le linee PCI, praticamente si avrebbe un socket = al 20XX come "professionalità", con la differenza che AMD potrebbe vendere tranquillamente un Zen X16 a 1000, mobo a 500 ed il tutto ad un prezzo inferiore del 6950X odierno e Skylake-X X12 futuro.
Se avete letto la rece su Naples, per rendere l'idea, Naples qavrebbe il doppio di banda rispetto a Intel (un octa-channel vs quad-channel) e il doppio di memoria installabile...
Paolo, se i problemi di cui si parla non sono a livello del BIOS (e chi è vecchio come me non ha mai visto miracoli con gli aggiornamenti firmware), è inevitabile quantomeno uno step evolutivo del x370. Si è già visto in passato anche per Intel, e le mobo che di conseguenza diventavano 1.1 1.2 etc. Concordo, peraltro, con chi asserisce che si tratta di problemi di gioventù. A dirla tutta non è un gran momento per fare upgrade, col socket Intel morente e quello AMD acerbo. Ovviamente il tutto è il mio modestissimo parere, sia chiaro.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Forum Rift
08-03-2017, 14:10
Hai praticamente la mia stessa configurazione solo che mi manca la mobo.
faresti qualche screenshot dei test?
stasera
Free Gordon
08-03-2017, 14:11
È comunque più inutile il bench a 640x480 di [H] che quelli in 4K. Almeno a 4K qualcuno ci gioca, li chiamerei enthusiast...
Quoto.. :asd:
Grazie mille a tutti, adesso mi manca solo l'alimentatore SCUSATE OT
un alimentatore povero ma affidabile? FINE OT
Il vecchio Bivvoz mi aiuterà ne sono certo :mc:
Enermax naxn 500 (https://www.amazon.it/Enermax-Naxn-Enp500Agt-Alimentatore-500W/dp/B007YGNKNC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1488981381&sr=8-1&keywords=enermax+naxn)
per quello che costa questo (43 € spedito su amazon) va veramente bene, considera che ci stò facendo girare un 6700k a 4.800 mhz e una gtx 780 ti.....
george_p
08-03-2017, 14:13
'SPETTA 'NATTIMO,
ma c'è una RECENSIONE di Naples?????
Dove???? Me la sono persa :eek:
Cmq a parte questo la bomba sarebbe RyZen 16 core a 699/749 euro.
Poi vorrei vedere che si inventa Intel per giustificare i suoi prezzi di vendita.
Alla fine un 1700X2 dovrebbe stare sui 130/140 watt giusto?
Escluso OC, ovvio :)
Per stare sui 125 W Zen 8c/16th X 2 dovrebbe viaggiare a 3.2 GHz o anche 3 GHz.
Guarda le prove fatte su B&C
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8127-approfondimento-ryzen-r7-1800x-prove-di-overclock-e-undervolt?showall=1
E leggiti anche a riguardo di Naples nello stesso articolo.
immagino che il "va molto di più" sia inteso per quanto riguarda il parallelismo.
Non seguo l'hardware ma non sono acerbo di queste tematiche.
Quale sarebbe il caso d'uso di un 1800x ? Tralasciando overclock, in quali ambiti di lavoro si posiziona e perchè a questo punto non ritenete che valga i soldi che costa rispetto ad un 1700/1700x ?
Sempre considerando l'utilizzo in campo foto e video editing "semi-professionale".
Caspita, anche i software domestici come quelli Corel si adeguano al multicore ogni anno, quindi si, un bell'8c/16th ti da un bel boost in più rispetto a un quad o meno.
Scusate, è molto che non mi informo su hardware.
Faccio un pò fatica a seguire il thread perchè si parla quasi esclusivamente di giochi, il che è un pò riduttivo, oltre al fatto che probabilmente è un discorso un pò inutile (non me ne intendo, ma non riesco a capire perchè ad un videogiocatore interessino 8 core e 16 thread).
A me interesserebbe, in un futuro prossimo, cambiare la postazione di lavoro di mio papà.
Utilizzo foto e video editing a livello "prosumer" (nel senso che non è il suo lavoro principale).
In questo momento sta utilizzando un iMac 27" del 2010, con un i5 quad core, comprato perchè in quel momento necessitava l'utilizzo di software per piattaforma Apple (Final Cut).
Oggi questa esigenza viene meno, e visti anche i prezzi dei sistemi Apple vorrei migrare a soluzione Windows ben dimensionata.
Detto che voglio attendere la diffusione di questi nuovi processori per cercare di capire se i vari produttori software svilupperanno delle ottimizzazioni, se dovessi comprare oggi quale processore Ryzen sarebbe più indicato volendo fare una macchina performante e longeva ma senza buttare soldi ? (un incremento prestazionale del 15% a fronte di un esborso del 50% superiore non lo farei certamente, per capirci).
Grazie
M.
tutta la vita un 1700 liscio da NON overcloccare.
non per le prestazioni, ma perché lo puoi quasi raffreddare passivamente (e quando lavori con foto e ancor più con video un sistema silenzioso è MOLTO utile).
io ad esempio uso un dissipatore a liquido all-in-one, il corsair h100i, non per spingere con l' overclock, ma per avere ventole quasi ferme mentre faccio montaggio video.
megamitch
08-03-2017, 14:14
Fondamentalmente variano solo le frequenze fra i vari modelli, il 1800x è quello che arriva a 4 ghz più eventuale xfr a 4,1-4,2, per l'editing credo siano i processori migliori attualmente ;)
Scusa ho un attimo di confusione, nel post precedente suggerivi il 1700/1700x ed ora dici che i migliori sono i 1800x ?
Non ho capito...:(
Il mio fa 10 anni a settembre, che faccio dato che sono fuori target ? :stordita:
Per me ha ancora tt una vita davanti il tuo pc...
Si, risolto il boot col beep e i voltaggi alti in automatico con cpu a 3800mhz.
Riamangono i picchi di volt con bios full default.
Strano
A parte problemi di BIOS come ti sembra la scheda madre?
Qualche altra magagna da segnalare, scelte progettuali scellerate o comunque è un buon prodotto?
megamitch
08-03-2017, 14:15
tutta la vita un 1700 liscio da NON overcloccare.
non per le prestazioni, ma perché lo puoi quasi raffreddare passivamente (e quando lavori con foto e ancor più con video un sistema silenzioso è MOLTO utile).
io ad esempio uso un dissipatore a liquido all-in-one, il corsair h100i, non per spingere con l' overclock, ma per avere ventole quasi ferme mentre faccio montaggio video.
I processori marcati con la "x" consumano sensibilmente di più ?
Potrei scrivere l'articolo per loro, tanto lo sappiamo cosa diranno :D
Ma no, ha messo i mi piace sia agli utenti con commenti pro Ryzen che pro Intel:asd:
dav1deser
08-03-2017, 14:20
Sugli Amazon stranieri stanno comparendo alcune Asrock AM4 (non spedite da Amazon per ora), quindi forse l'attesa per la mobo sta giungendo al termine (per quanto mi riguarda).
I processori marcati con la "x" consumano sensibilmente di più ?
più che il consumo, cambia il tdp (cioè quanto teoricamente "scaldano" a pieno carico).
diciamo che quelli x sono quelli che, dalle prove che fanno una volta usciti dal wafer, salgono di più in frequenza, i 1700 invece sono quelli che accettano meglio voltaggi più bassi (e quindi scaldano meno).
Da prendere con le pinze, eh, siamo al giorno 0 di ryzen
Sugli Amazon stranieri stanno comparendo alcune Asrock AM4 (non spedite da Amazon per ora), quindi forse l'attesa per la mobo sta giungendo al termine (per quanto mi riguarda).
Purtroppo non è detto..... è capitato anche con altre mobo e poi nulla. :muro:
Free Gordon
08-03-2017, 14:25
ho cercato di tenere il miglior rapporto qualità prezzo, per le ram ho preso le corsair 3200 cl 16 che molti hanno utilizzato nei test che e con sconti festa della donna 2k17 ho pagato qualche cosa meno di € 120
adesso aspetto le mobo, tassativamente sull'amazzonia :)
Hai controllato sul sito della mobo la compatibility list per quelle ram?
Gyammy85
08-03-2017, 14:29
Scusa ho un attimo di confusione, nel post precedente suggerivi il 1700/1700x ed ora dici che i migliori sono i 1800x ?
Non ho capito...:(
La differenza fra il 1700, 1700x e 1800x è la frequenza, i core sono uguali...garantiscono tutti grandi prestazioni per l'editing, il più conveniente è il 1700
I processori marcati con la "x" consumano sensibilmente di più ?
a stock si, sono 65watt dichiarati, contro 95
un utente sopra ha linkato b&c, li hanno fatto un test di underclock e undervolt su un 1800x e si vede che a 3ghz è molto più efficiente, teorizzando a spanne un consumo di 45watt. Quindi i 65watt del 1700 liscio dovrebbero essere plausibili, da notare anche come in undervolt e overclock quell'esemplare di 1800x consumi come a stock
Free Gordon
08-03-2017, 14:32
ieri sera ho testato un po.
giga gaming 5 + 1700x + ram 3200 16gb corsair
le ram bootano a 3200 senza problemi.
la cpu arriva per il momento stabile a 3800/3900mhz su tutti i core
la banda passante e' elevata
le temperature buone (considerando che sto usando un dissipatore temporaneo fasullo9
Che sigla hanno per favore?
Grazie.
Ma davvero qua c'è gente che pensa oggi cosa comprare in maniera tale che per 10 anni sono apposto???
I guardo la tv e credo che con Trump e il Koreano che fanno faville non gli darei 12 mesi alla pace globale altro che pc...
Chi vuole lo provi ora ryzen altrimenti fate ciò che vi piace e chi vuol essere lieto, sia: di doman non c'è certezza”.
Accattatevill.....uajòòòò....altrimenti arrubbatevell....
Hai controllato sul sito della mobo la compatibility list per quelle ram?
certo, non ci sono :D
però sono ram che ho già visto montate su diverse schede, compreso quello screen dove con la asus cf ha toccato 3200 mhz ;)
e poi per meno di 120 €, poca spesa, buona resa ;)
Ma davvero qua c'è gente che pensa oggi cosa comprare in maniera tale che per 10 anni sono apposto???
I guardo la tv e credo che con Trump e il Koreano che fanno faville non gli darei 12 mesi alla pace globale altro che pc...
Chi vuole lo provi ora ryzen altrimenti fate ciò che vi piace e chi vuol essere lieto, sia: di doman non c'è certezza”.
Accattatevill.....uajòòòò....altrimenti arrubbatevell....
Già, io invece sono per il si vive una volta sola e i soldi non ve li portate con voi (e con me):sofico:
ConteZero
08-03-2017, 14:41
Intanto AMD fa sapere che Ryzen non sarà lasciato lì a morire, che seguiranno release nuove ogni anno con miglioramenti incrementali (anche se, credo, minimi) su IPC e frequenze operative.
JosèGarciaBolivar
08-03-2017, 14:42
Enermax naxn 500 (https://www.amazon.it/Enermax-Naxn-Enp500Agt-Alimentatore-500W/dp/B007YGNKNC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1488981381&sr=8-1&keywords=enermax+naxn)
per quello che costa questo (43 € spedito su amazon) va veramente bene, considera che ci stò facendo girare un 6700k a 4.800 mhz e una gtx 780 ti.....
E' quello che ho dato via con il pc che ho venduto. 4 anni nessun problema.
Intanto AMD fa sapere che Ryzen non sarà lasciato lì a morire, che seguiranno release nuove ogni anno con miglioramenti incrementali (anche se, credo, minimi) su IPC e frequenze operative.
Ua... https://www.youtube.com/watch?v=XyX-KJwUohw
Non ha fatto manco 1 settimana che già fanno ste affermazioni...? :banned:
Dura di più una farfalla...:doh:
<<A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno>>....e manc un buon.....
Ale55andr0
08-03-2017, 15:00
Una mobo così AM4 si trova a 120€ adesso, tra una settimana sarà già scesa di prezzo, tra due settimane sarà sotto i 100€.
Chiaramente non avrà mai 8 slot per le ram.
Bivvoz ti vojo bene :friend:
...Ma che cazzo dici? :asd: ora come ora non solo le schede costano un occhio, ma pure dotazioni da fascia media hanno...altro che come quella :stordita:
tuttodigitale
08-03-2017, 15:02
Beh però se volessi enfatizzare al massimo le differenze tra cpu fai proprio cosi nel gaming: crei uno scenario molto cpu cap ovvero
Scheda potente
Bassa risoluzione
Cpu potente
È un test limite però ha senso e mette in mostra cm per ryzen c è qualcosa di strano nei giochi sopratutto cn il raffronto del 6900k
quei test venivano fatti per testare la bontà dei driver (le prestazioni a basse risoluzioni a cambiare della cpu) delle gpu 15-20 anni fa...è singolare che oggi si dia la colpa tutta a ZEN quando in numerosi applicativi, tutt'altro che ottimizzati per questa architettura, vada benissimo...
quello che dovrebbe insospettire maggiormente, sono che grossi problemi li abbia con i titoli Dx12/Vulkan...con tutti i core attivi su linux Ryzen in DOTA2 raggiunge solo 17fps, quasi il doppio (sempre una miseria) con soli 4 core attivi (tra le altre cose con 2 CCX e SMT attivi)....
detto questo trovo singolare che nessuno abbia testato le prestazioni a basse risoluzioni con un rx480....driver diversi possono dare risultati opposti. Possibile che nessuno ci abbia pensato?
tuttodigitale
08-03-2017, 15:10
Intanto AMD fa sapere che Ryzen non sarà lasciato lì a morire, che seguiranno release nuove ogni anno con miglioramenti incrementali (anche se, credo, minimi) su IPC e frequenze operative.
AMD ha detto qualcosa in più....che la prossima architettura avrà ulteriori soluzioni che non sono state integrate o per motivo di tempo o per motivi di spazio sul die (con un processo non del tutto maturo come i 14nm di GF è bene limitare le dimensioni)...per ZEN+ il guadagno di IPC potrebbe comunque essere a doppia cifra...
è un'architettura giovane, con ampi margini di sviluppo...
Che sigla hanno per favore?
Grazie.
Immagino siano le Vangeance K2, giusto?
Ci puoi dire poi come ti stai trovando? Sul qvl della "mia" Asus, sono dichiarate compatibili su tutti gli slot ma a 2133 mhz. Io vorrei metterle da subito a 3200, ma se devo smadonnare dietro a bsod e simili, allora forse le metto a 800mhz!
AMD ha detto qualcosa in più....che la prossima architettura avrà ulteriori soluzioni che non sono state integrate o per motivo di tempo o per motivi di spazio sul die (con un processo non del tutto maturo come i 14nm di GF è bene limitare le dimensioni)...per ZEN+ il guadagno di IPC potrebbe comunque essere a doppia cifra...
è un'architettura giovane, con ampi margini di sviluppo...
Refresh tra 3 mesi?
La mobo ''quale mobo?'' resta la stessa am4?
Questi sono gli interrogativi impostanti mannaggia o parrucchian...
Ale55andr0
08-03-2017, 15:14
http://wccftech.com/amd-pinnacle-ridge-cpu-zen-2-core/
Io mi sa che pijo na asrock e un 7700k e via...poi pijo zen octa fra qualche annetto, Dio volendo, con ecosistema ampiamente rodato e cpu migliorate in ipc, clock ecc. Nel frattempo fatemi da ottimi beta tester :O
Amen :O
Lorenzoz
08-03-2017, 15:16
Forse non hai capito che quella scheda per una X99 è di fascia medio bassa, equivale più o meno ad una gigabyte B350 gaming 3 o una asrock B350 pro4.
Ok ti passo che ha delle features che su B350 ci sono, saliamo pure su un X370 ma di fascia bassa come la asus prime X370 che si trova già a 160€ nonostante la penuria di schede.
Oddio, perchè releghiamo la X370-PRO a fascia bassa?
Ci sono review online che definiscono la Crosshair con una parola: overkill per quanto riguarda le fasi e i MOFSET.
Forse è semplicemente più calibrata per un uso umano (escludiamo LN2 e menate).
Lorenzoz
08-03-2017, 15:33
Bassa tra le X370, cioè non è una roba tipo la crosshair da 300€.
Ma infatti la crosshair e schede di quel calibro non hanno senso se non fai overclock estremo ad azoto o cose simili.
Ok, allora si condivido il ragionamento. :)
EDIT: secondo me la X370-PRO sarà la nuova M5A97 EVO.
In merito alla disponibilità di MB per Ryzen:
http://www.kitguru.net/tech-news/featured-announcement/matthew-wilson/what-is-going-on-with-am4-x370-motherboard-stock/
Let’s start with the root of the problem. We already know that retail Ryzen CPUs are great, we have even given our highest gold award to both the Ryzen 7 1800x and 1700x. However, Ryzen wasn’t always looking this promising and from what we have heard from insiders, motherboard makers were less than impressed with the first Ryzen engineering samples they received some time before the launch. As a result many major motherboard manufacturers held off on making a lot of stock available as they were unsure how well X370 and B350 boards would actually sell.
It wasn’t until later sample revisions and reviews arrived that things started to look so positive. Unfortunately, this didn’t leave much time for major motherboard manufacturers to boost their stock, leaving us with a shortage for the time being....
...From what we have heard, those of you waiting to build a system will be able to pick up a range of X370 motherboards within the next two weeks, at which point stock should return to healthy levels.
Crysis90
08-03-2017, 15:43
http://wccftech.com/amd-pinnacle-ridge-cpu-zen-2-core/
Io mi sa che pijo na asrock e un 7700k e via...
Ban IMMEDIATO dal thread. :O :D :read:
Lorenzoz
08-03-2017, 15:45
Si ma io voglio la Asrock per la miseria :muro:
La Gaming K4?
Me la sono studiata oggi e ha un difettuccio noioso secondo me. Non ha attacchi PWM nella parte posteriore della scheda dove dovresti collegare le ventole in espulsione. :Prrr: :Prrr:
Sono molto indeciso, mi sa che la cosa migliore sarà vedere delle prove sul campo.
ConteZero
08-03-2017, 15:47
Oddio, perchè releghiamo la X370-PRO a fascia bassa?
Ci sono review online che definiscono la Crosshair con una parola: overkill per quanto riguarda le fasi e i MOFSET.
Forse è semplicemente più calibrata per un uso umano (escludiamo LN2 e menate).
"costa meno di € 200"
http://wccftech.com/amd-pinnacle-ridge-cpu-zen-2-core/
Io mi sa che pijo na asrock e un 7700k e via...poi pijo zen octa fra qualche annetto, Dio volendo, con ecosistema ampiamente rodato e cpu migliorate in ipc, clock ecc. Nel frattempo fatemi da ottimi beta tester :O
Amen :O
Non ti meriti Vega :O
ConteZero
08-03-2017, 15:52
Non ti meriti Vega :O
Se Vega dovesse poter switchare da PCIe a IF per la comunicazione con Ryzen (come può fare Naples) sarebbe un durissimo colpo per nVidia ed Intel.
Crysis90
08-03-2017, 15:54
Se Vega dovesse poter switchare da PCIe a IF per la comunicazione con Ryzen (come può fare Naples) sarebbe un durissimo colpo per nVidia ed Intel.
E perchè mai?
Anche NVidia ha un'interconnessione proprietaria (NVLink) molto più veloce del PCI Express.
Free Gordon
08-03-2017, 15:55
http://wccftech.com/amd-pinnacle-ridge-cpu-zen-2-core/
Io mi sa che pijo na asrock e un 7700k e via...poi pijo zen octa fra qualche annetto, Dio volendo, con ecosistema ampiamente rodato e cpu migliorate in ipc, clock ecc. Nel frattempo fatemi da ottimi beta tester :O
Amen :O
7700K + GTX 1070 e passa tutto Alessà!!! :D ;)
Free Gordon
08-03-2017, 15:57
E perchè mai?
Anche NVidia ha un'interconnessione proprietaria (NVLink) molto più veloce del PCI Express.
Che non può usare su pc.. :asd:
In teoria AMD su una piattaforma Ryzen+Vega potrebbe usarla.
Non so con quali risultati...ma potrebbe.. :)
bluefrog
08-03-2017, 16:00
Ragazzi scusate una domanda veloce: ma se devo prendere 32gb ddr4 con Ryzen, devo orientarmi su 4 dimm da 8 o vanno bene anche 2x16? (se la risposta è la prima è per via del quad channel?) Velocità quando consigliate? Mi sembra di aver capito non meno di 3000 o 3200
Grazie
Einhander
08-03-2017, 16:01
7700K + GTX 1070 e passa tutto Alessà!!! :D ;)
Eppure tu sai!!!!!! :D
Lui e' un estimatore della 1070 :asd:
Neverlost
08-03-2017, 16:02
meglio la mia fury oc in sign :O
bluefrog
08-03-2017, 16:03
Sempre meglio 2 banchi, Ryzen non è 4 channel.
Si stai su 3000 o 3200 possibilmente con timing bassi.
Perfetto, allora 2 dimm (questo anche nel caso dovessi prendere invece "solo" 16gb)
Dato che sono rimasto alle ddr3..timing bassi per le ddr4 sarebbero? 15 o meno?
Crysis90
08-03-2017, 16:03
Ragazzi scusate una domanda veloce: ma se devo prendere 32gb ddr4 con Ryzen, devo orientarmi su 4 dimm da 8 o vanno bene anche 2x16? (se la risposta è la prima è per via del quad channel?) Velocità quando consigliate? Mi sembra di aver capito non meno di 3000 o 3200
Grazie
E' consigliato usare 2 DIMM anzichè 4.
La velocità, NON PIU' di 3200 Mhz.
A frequenze più alte non funzionano. ;)
Gyammy85
08-03-2017, 16:04
7700K + GTX 1070 e passa tutto Alessà!!! :D ;)
Ma a lui non interessa ne la 1070 ne la 1080 ne la ti mi è parso di capire, lui vuole amd, ma un anno fa, a 400 euro...
Micene.1
08-03-2017, 16:04
quei test venivano fatti per testare la bontà dei driver (le prestazioni a basse risoluzioni a cambiare della cpu) delle gpu 15-20 anni fa...è singolare che oggi si dia la colpa tutta a ZEN quando in numerosi applicativi, tutt'altro che ottimizzati per questa architettura, vada benissimo...
quello che dovrebbe insospettire maggiormente, sono che grossi problemi li abbia con i titoli Dx12/Vulkan...con tutti i core attivi su linux Ryzen in DOTA2 raggiunge solo 17fps, quasi il doppio (sempre una miseria) con soli 4 core attivi (tra le altre cose con 2 CCX e SMT attivi)....
detto questo trovo singolare che nessuno abbia testato le prestazioni a basse risoluzioni con un rx480....driver diversi possono dare risultati opposti. Possibile che nessuno ci abbia pensato?
mai sentita sta cosa
basse risoluzioni per i driver? mah
le basse risoluzioni vengono usate per le cpu
questo da sempre nn 15-20 anni fa
mi sembra tutto molto scontato in verità
detto questo trovo singolare che nessuno abbia testato le prestazioni a basse risoluzioni con un rx480....driver diversi possono dare risultati opposti. Possibile che nessuno ci abbia pensato?
ma la basse risolzuioni nn testano le gpu
per questo nn trovi test di una rx480 :asd:
AkiraFudo
08-03-2017, 16:06
http://wccftech.com/amd-pinnacle-ridge-cpu-zen-2-core/
Io mi sa che pijo na asrock e un 7700k e via...poi pijo zen octa fra qualche annetto, Dio volendo, con ecosistema ampiamente rodato e cpu migliorate in ipc, clock ecc. Nel frattempo fatemi da ottimi beta tester :O
Amen :O
buuuuu
https://s3.postimg.org/4cq4poz37/783663.jpg
https://s27.postimg.org/uw2q8pd2r/ignore.png
:Prrr:
Neverlost
08-03-2017, 16:06
con gli ultimi crimson l'api overhead è salito a quasi 2 milioni di chiamate...rendiamoci conto. in dx11
Gyammy85
08-03-2017, 16:08
mai sentita sta cosa
basse risoluzioni per i driver? mah
le basse risoluzioni vengono usate per le cpu
questo da sempre nn 15-20 anni fa
mi sembra tutto molto scontato in verità
ma la basse risolzuioni nn testano le gpu
per questo nn trovi test di una rx480 :asd:
Si ma una volta la risoluzione normale era 1024x768, e 1600x1200 erano i 4k di oggi...si testava quindi a 640x480...ma oggi è diverso, è come se all'epoca per evitare limitazioni testassero a 50x40 :asd:
Micene.1
08-03-2017, 16:10
Si ma una volta la risoluzione normale era 1024x768, e 1600x1200 erano i 4k di oggi...si testava quindi a 640x480...ma oggi è diverso, è come se all'epoca per evitare limitazioni testassero a 50x40 :asd:
si me ne sono accorto :O
ma infatti è un test estremo
pero nn è inutile per delle cpu
infatti ti fa pensare
visto che il 1800x è indietro enormemente al 6900k
viceversa fare un test per delle cpu a 4k è inutile
è un test per la gpu montata nn per le varie cpu
Crysis90
08-03-2017, 16:10
buuuuu
https://s3.postimg.org/4cq4poz37/783663.jpg
https://s27.postimg.org/uw2q8pd2r/ignore.png
:Prrr:
:asd:
Lorenzoz
08-03-2017, 16:11
Altro taglio per il 1700X e compratelo questo processore!!
EDIT: non spedito da Ama però.
ConteZero
08-03-2017, 16:14
E perchè mai?
Anche NVidia ha un'interconnessione proprietaria (NVLink) molto più veloce del PCI Express.
Naples può usare le piste su cui normalmente escono le PCIe per farci uscire direttamente Infinity Fabric.
La cosa è interessante perché internamente Ryzen usa Infinity fabric ed anche Vega utilizza Infinity fabric come collante degli shader, per cui in pratica shader e CPU si troverebbero nello stesso bus nativo.
Grizlod®
08-03-2017, 16:17
La Gaming K4?
Me la sono studiata oggi e ha un difettuccio noioso secondo me. Non ha attacchi PWM nella parte posteriore della scheda dove dovresti collegare le ventole in espulsione. :Prrr: :Prrr:
Sono molto indeciso, mi sa che la cosa migliore sarà vedere delle prove sul campo.Ne ha uno subito dietro i plugs dell'audio.
alexsky8
08-03-2017, 16:17
Altro taglio per il 1700X e compratelo questo processore!!
EDIT: non spedito da Ama però.
il 1700 neppure di una virgola :D
In merito alla disponibilità di MB per Ryzen:
http://www.kitguru.net/tech-news/featured-announcement/matthew-wilson/what-is-going-on-with-am4-x370-motherboard-stock/
Let’s start with the root of the problem. We already know that retail Ryzen CPUs are great, we have even given our highest gold award to both the Ryzen 7 1800x and 1700x. However, Ryzen wasn’t always looking this promising and from what we have heard from insiders, motherboard makers were less than impressed with the first Ryzen engineering samples they received some time before the launch. As a result many major motherboard manufacturers held off on making a lot of stock available as they were unsure how well X370 and B350 boards would actually sell.
It wasn’t until later sample revisions and reviews arrived that things started to look so positive. Unfortunately, this didn’t leave much time for major motherboard manufacturers to boost their stock, leaving us with a shortage for the time being....
...From what we have heard, those of you waiting to build a system will be able to pick up a range of X370 motherboards within the next two weeks, at which point stock should return to healthy levels.
Mah.. non lo so... sinceramente la cosa anche in questi versi non è che ha molto senso.
Allora o ci credi e fai le schede (anche perchè devi progettarle e investire soldi e tempo in questo) o non ci credi e lasci perdere, non facendo una piattaforma per AM4.
Crederci a metà, investire per tirare fuori una linea di schede su varie fasce e con due chipset come hanno fatto TUTTI (Asus, Gigabyte, MSI, Asrock), quindi non una o due schede ma una linea differenziata e NON avere schede pronte nemmeno per accontentare la domanda DEL PRIMO GIORNO, non ha senso. Vuol dire che proprio non c'erano le schede, soprattutto Asrock nemmeno l'ombra.
Se ne era già parlato nell'altro thread, secondo me non è che ci hanno creduto poco e hanno fatto poche schede ma proprio che non ci hanno creduto affatto, forse a causa dell'ES mandato poco convincente come si dice nel quote o forse perchè, sempre a causa di una cattiva impressione iniziale si aspettavano che AMD rinviasse per affinare le cose. Ma questo si è dimostrato sbagliato e quando alla fine la CPU ha dimostrato invece di essere più che valida i produttori sono schizzati col pepe al cuxo per finire i prototipi in cantiere (prototipi che già giravano TRE mesi fa è!) e buttare fuori qualcosa. Questo spiega sia la mancanza di schede che i bios da decerebrati. E pensare che su questi presupposti sono uscite tutte le recensioni e nessuno si è posto delle domande ne' è andato un po' più in là a scavare nel dettaglio, no, l'unica cosa urgente era fare i test verso il 7700k a risoluzioni di 20 anni fa, non analizzare la struttura di base, l'ecosistema, come si comporta con le ram, le caratteristiche nuove eccecc... visto che solo dopo giorni si è saputo dei problemi con Windows, dei bios e tutte ste robe qui di cui discutiamo, nessuno si è accorto di nulla. Dei professionisti. :rolleyes:
Lorenzoz
08-03-2017, 16:20
Ne ha uno subito dietro i plugs dell'audio.
Sicuro? Ho il manuale sotto mano e non è riportato nulla.
il 1700 neppure di una virgola :D
Eh certo, così ti/ci aiuta a tenere buona la scimmia. Pensa se il 1700 fosse sceso altrettanto, saremmo tutti ad osservare un ottimo fermacarte. :stordita: :stordita:
Ale55andr0
08-03-2017, 16:22
7700K + GTX 1070 e passa tutto Alessà!!! :D ;)
A limite 1080 con nuove ram da 350gb/s..:O
But I wanna believe...
Ale55andr0
08-03-2017, 16:26
Guarda che poi rosichi per anni, io ti avviso. :asd:
Ascolta il Bivvoz, tempo 1, massimo 2 settimane ci saranno le schede mamme, i bios, le ram e tutto perfetto.
Certo tra 1 anno uscirà zen+ con uno sputo di ipc in più e che si occa un po' di più ma sarà poca cosa e starai tranquillo con il tuo bel 1700x oppure potrai venderlo e prendere un 2700x o come piffero si chiamerà.
Intanto i giochi passeranno sempre di più a 8 core, ci sarà Vega, Xbox scorpio.
Stai calmo ancora 2 settimane e te lo dice uno con un pc a carbone che preso dalla scimmie urlatrici ha ordinato 3 volte un 1700 liscio e poi disdetto l'ordine e ha un 1700X da rendere qua di fianco :asd:
Fai come me, dai un casco di banane alle scimmie e falle stare buone per un po' :asd:
E perchè mai devi rendere il 1700x?:eek:
Comunque so frasi...non do mai seguito alle minacce..mi immagino fra qualche anno ad aspettare la rx990 lamentandomi del ritardo mentre nvidia avra piazzato le 9080ti :asd:
Ale55andr0
08-03-2017, 16:28
Ma a lui non interessa ne la 1070 ne la 1080 ne la ti mi è parso di capire, lui vuole amd, ma un anno fa, a 400 euro...
Tu si che mi capisci :O
O sono io che spammo troppo :stordita:
Lorenzoz
08-03-2017, 16:28
Ho segnato i connettori per le ventole con dei cerchietti gialli.
Non mi pare ce ne siano altro.
Confermate?
Confermo.
Ale55andr0
08-03-2017, 16:31
buuuuu
https://s3.postimg.org/4cq4poz37/783663.jpg
https://s27.postimg.org/uw2q8pd2r/ignore.png
:Prrr:
Poi esce ryzen+ con supporto alle ddr 5000biturbo, +20% ipc e rock solid a 5ghz ad aria e piangi :D
Gyammy85
08-03-2017, 16:31
Tu si che mi capisci :O
O sono io che spammo troppo :stordita:
Ma l'ho capito subito eh, solo inizialmente andavo per tentativi :fagiano:
Lorenzoz
08-03-2017, 16:32
Poi esce ryzen+ con supporto alle ddr 5000biturbo, +20% ipc e rock solid a 5ghz ad aria e piangi :D
Dimentichi su 32core e 64thread.
ConteZero
08-03-2017, 16:34
Mah.. non lo so... sinceramente la cosa anche in questi versi non è che ha molto senso.
Allora o ci credi e fai le schede (anche perchè devi progettarle e investire soldi e tempo in questo) o non ci credi e lasci perdere, non facendo una piattaforma per AM4.
Crederci a metà, investire per tirare fuori una linea di schede su varie fasce e con due chipset come hanno fatto TUTTI (Asus, Gigabyte, MSI, Asrock), quindi non una o due schede ma una linea differenziata e NON avere schede pronte nemmeno per accontentare la domanda DEL PRIMO GIORNO, non ha senso. Vuol dire che proprio non c'erano le schede, soprattutto Asrock nemmeno l'ombra.
Se ne era già parlato nell'altro thread, secondo me non è che ci hanno creduto poco e hanno fatto poche schede ma proprio che non ci hanno creduto affatto, forse a causa dell'ES mandato poco convincente come si dice nel quote o forse perchè, sempre a causa di una cattiva impressione iniziale si aspettavano che AMD rinviasse per affinare le cose. Ma questo si è dimostrato sbagliato e quando alla fine la CPU ha dimostrato invece di essere più che valida i produttori sono schizzati col pepe al cuxo per finire i prototipi in cantiere (prototipi che già giravano TRE mesi fa è!) e buttare fuori qualcosa. Questo spiega sia la mancanza di schede che i bios da decerebrati. E pensare che su questi presupposti sono uscite tutte le recensioni e nessuno si è posto delle domande ne' è andato un po' più in là a scavare nel dettaglio, no, l'unica cosa urgente era fare i test verso il 7700k a risoluzioni di 20 anni fa, non analizzare la struttura di base, l'ecosistema, come si comporta con le ram, le caratteristiche nuove eccecc... visto che solo dopo giorni si è saputo dei problemi con Windows, dei bios e tutte ste robe qui di cui discutiamo, nessuno si è accorto di nulla. Dei professionisti. :rolleyes:
C'è anche la possibilità che, visti i continui rimandi di Vega, i produttori (che fanno anche schede grafiche) pensassero che quello di AMD fosse un paper launch.
Gyammy85
08-03-2017, 16:35
C'è anche la possibilità che, visti i continui rimandi di Vega, i produttori (che fanno anche schede grafiche) pensassero che quello di AMD fosse un paper launch.
Si sa da mesi che vega era h1 2017, poi hanno detto q2, non hanno rimandato niente
alexsky8
08-03-2017, 16:35
Poi esce ryzen+ con supporto alle ddr 5000biturbo, +20% ipc e rock solid a 5ghz ad aria e piangi :D
e nel frattempo annunceranno un Ryzen+++ turbo pro plus con picchi a 10GHz a raffreddamento passivo 1W di consumo in full power e temperature attorno ai 35°C :sofico:
quindi aspettiamo :O
Grizlod®
08-03-2017, 16:35
Sicuro? Ho il manuale sotto mano e non è riportato nulla.
Credevo intendessi al AB350:
https://s26.postimg.org/l0frypm15/As_Rock_AB350_gaming_K4.jpg (https://postimg.org/image/3n5hjuqpx/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ho segnato i connettori per le ventole con dei cerchietti gialli.
Non mi pare ce ne siano altro.
Confermate?
Bastava leggere tra le specifiche:
- 1 x CPU Fan Connector (4-pin)**
- 1 x CPU Optional/Water Pump Fan Connector (4-pin) (Smart Fan Speed Control)***
- 2 x Chassis Fan Connectors (4-pin) (Smart Fan Speed Control)****
- 1 x Chassis Optional/Water Pump Fan Connector (4-pin) (Smart Fan Speed Control)****
;)
Comunque sì, le hai trovate tutte.
ConteZero
08-03-2017, 16:36
Piangi di più se hai un 7700k e per avere ryzen+ devi cambiare anche la mobo :asd:
Se hai il 7700k piangi comunque perché fra un po'esce coffee lake e della piastra socket 1151 non te ne fai nulla (a meno di non avere abbondante vaselina).
alexsky8
08-03-2017, 16:38
Eh certo, così ti/ci aiuta a tenere buona la scimmia. Pensa se il 1700 fosse sceso altrettanto, saremmo tutti ad osservare un ottimo fermacarte. :stordita: :stordita:
inizierei pure a prenderlo se lo svendessero sotto i 300€ :fagiano: :fagiano:
Apix_1024
08-03-2017, 16:38
Perchè non ho la mobo, non ho l'adattatore AM4 per il dissipatore ed è inutile tenere qui il processore a fare la muffa.
Lo rendo, lascio passare un po' di tempo e faccio un acquisto meglio ponderato.
ti sei fatto prendere troppo la mano mi sa anche tu :asd:
io tengo anche il pc spento a casa vedi tu :asd:
Lorenzoz
08-03-2017, 16:38
Credevo intendessi al AB350:
Ah ok ok, no si parlava della X370. :)
Apix_1024
08-03-2017, 16:41
inizierei pure a prenderlo se lo svendessero sotto i 300€ :fagiano: :fagiano:
io punto ai 280€ a maggio o giù di lì :asd:
alexsky8
08-03-2017, 16:43
io punto ai 280€ a maggio o giù di lì :asd:
sì e poi il 6/12 liscio a quanto lo prezzano 180€ :D
ConteZero
08-03-2017, 16:45
sì e poi il 6/12 liscio a quanto lo prezzano 180€ :D
Visto che saranno tutti i chip difettosi a 8C probabilmente saranno prezzati poco se la domanda di 8C rimane alta (e parrebbe destinata a rimanerlo).
https://i.imgflip.com/1l0o0n.jpg
Se hai il 7700k piangi comunque perché fra un po'esce coffee lake e della piastra socket 1151 non te ne fai nulla (a meno di non avere abbondante vaselina).
A...
E chi glielo fa fare di passare a coffee lake da 7700K a 5.2ghz con cache a 5000 e ram a 3866, x esempio...
Potrebbe aspettare anche di più...magari si piglia una 1080Ti....aivoglia produrre e giocare...
Sembra che a ogni uscita bisogna comprare...
Si compra se si ha bisogno...o solo per curiosità...
E' una mia impressione o sei leggermente di parte?
Spero te ne venga qualcosa...di questi giorni non si regala nulla...manco i ceffoni...
Ma tu ti stai facendo ryzen o aspetti?
Apix_1024
08-03-2017, 16:50
sì e poi il 6/12 liscio a quanto lo prezzano 180€ :D
io credo agli unicorni volanti :asd:
credo che 280 sarà difficile ma già a 300 imho ci dovrebbe arrivare il 1700 lissio :fagiano:
Ale55andr0
08-03-2017, 16:51
Perchè non ho la mobo, non ho l'adattatore AM4 per il dissipatore ed è inutile tenere qui il processore a fare la muffa.
Lo rendo, lascio passare un po' di tempo e faccio un acquisto meglio ponderato.
Ora facciamo a parti inverse: non renderlo o te ne penti. È il modello più sensato per chi vuole buone prestazioni senza occare... le mobo arriveranno sia come scelta che disponibilità. A meno che tu non voglia reindirizzare le risorse su un liscio + risparmio da investire in mobo migliore. Io me lo terrei stretto a prescindere...
Il 6 core sta a 259$ al lancio,quindi ci metti le tasse arrivi a circa 290€
In effetti da questa ottica anche il 1700 a 330€ è venduto a un prezzone
Apix_1024
08-03-2017, 16:54
Il 6 core sta a 259$ al lancio,quindi ci metti le tasse arrivi a circa 290€
In effetti da questa ottica anche il 1700 a 330€ è venduto a un prezzone
considerando l'utilità dell'XFR direi che se vogliono vendere degli X6 devono calare bene di prezzo! per 40 euro manco a dirlo andrei fisso di 1700 liscio ;)
paolo.oliva2
08-03-2017, 16:57
seeee certo, nemmeno la tommmmquac b350 ci si compra per 120 € ancora, altro che quad channel, triple sli e 12 fasi
Rifletti un attimo:
Quanti pin ha il socket 20XX Intel? >2000.
Quanti pin ha l'AM4? <1400.
Quante piste ci sono sotto al socket? Non è che magari devono fare più layer con una 20XX rispetto ad una AM4?
Quanto costa il chip-set Intel? Da quello che so, si parla di 50$ almeno... sai quanto costa il chip-set AMD? L'A320, tutta la mobo compreso il chip-set (A320), costa meno del chip-set Intel....
Il problema è che quando i prezzi si gonfiano, a partire dai processori, si gonfia anche il rimanente. Prova a pensare se un 7700K fosse costato 150$ se i produttori avrebbero chiesto 250$ per una Z270...
Il prezzo per le mobo AM4 sono allineati al prezzo dei processori.
Le Z270 hanno una parte alimentazione dimensionata per un X4+4, se ci monti un 6900K o un 1800X, in OC non lo manda.
In pratica una AM4 è una mobo con la parte alimentazione stile 20XX e I/O stile Z270, e finita la cresta dei rivenditori, probabile che costerà MENO di una Z270.
Non ti pare EVIDENTE che il prodotto per Intel costi di più?
Rifletti un attimo:
Quanti pin ha il socket 20XX Intel? >2000.
Quanti pin ha l'AM4? <1400.
Quante piste ci sono sotto al socket? Non è che magari devono fare più layer con una 20XX rispetto ad una AM4?
Quanto costa il chip-set Intel? Da quello che so, si parla di 50$ almeno... sai quanto costa il chip-set AMD? L'A320, tutta la mobo compreso il chip-set (A320), costa meno del chip-set Intel....
Il problema è che quando i prezzi si gonfiano, a partire dai processori, si gonfia anche il rimanente. Prova a pensare se un 7700K fosse costato 150$ se i produttori avrebbero chiesto 250$ per una Z270...
Il prezzo per le mobo AM4 sono allineati al prezzo dei processori.
Le Z270 hanno una parte alimentazione dimensionata per un X4+4, se ci monti un 6900K o un 1800X, in OC non lo manda.
In pratica una AM4 è una mobo con la parte alimentazione stile 20XX e I/O stile Z270, e finita la cresta dei rivenditori, probabile che costerà MENO di una Z270.
Non ti pare EVIDENTE che il prodotto per Intel costi di più?
...vorrei rispondere ma non posso...non ho voglia di passare per quello che è pro concorrenza.
Tu invece vedo che problemi non te ne metti...
studiati un bios rog per z270...tra 15 giorni quando hai solo finito di sfogliare ogni voce e hai capito a cosa serve ne riparliamo....
paolo.oliva2
08-03-2017, 17:06
Paolo, se i problemi di cui si parla non sono a livello del BIOS (e chi è vecchio come me non ha mai visto miracoli con gli aggiornamenti firmware), è inevitabile quantomeno uno step evolutivo del x370. Si è già visto in passato anche per Intel, e le mobo che di conseguenza diventavano 1.1 1.2 etc. Concordo, peraltro, con chi asserisce che si tratta di problemi di gioventù. A dirla tutta non è un gran momento per fare upgrade, col socket Intel morente e quello AMD acerbo. Ovviamente il tutto è il mio modestissimo parere, sia chiaro.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Scusa, avevo frainteso. Avevo capito aggiornamento del socket AM4 (tipo AM4+ e quindi non retrocompatibile), non aggiornamento della mobo.
Tra parentesi, quello che tu dici l'avevo pure pensato, perchè se trattasi unicamente di bios, le mobo da Taiwan partono, sono i distributori europei, in fase di imballamento e confezionamento che al limite aggiornerebbero il bios.
E' proprio il fatto che SE non stanno partendo da Taiwan, forse hanno toppato con i sensori sulla mobo (sotto il socket, ad esempio).
Tutti gli X hanno l'XFR che o non lavora e se lavora lo fa molto male, con Vcore assurdi e quasi come se non avesse un parametro sulle temp.
Se devono fare micro-modifiche, si spiegherebbe l'assenza delle mobo, perchè aspetterebbero a mandarle in produzioni a volumi.
considerando l'utilità dell'XFR direi che se vogliono vendere degli X6 devono calare bene di prezzo! per 40 euro manco a dirlo andrei fisso di 1700 liscio ;)
Certo,imho arriveranno a 250€ finiti i 6 core
Mah.. non lo so... sinceramente la cosa anche in questi versi non è che ha molto senso.
Allora o ci credi e fai le schede (anche perchè devi progettarle e investire soldi e tempo in questo) o non ci credi e lasci perdere, non facendo una piattaforma per AM4.
Crederci a metà, investire per tirare fuori una linea di schede su varie fasce e con due chipset come hanno fatto TUTTI (Asus, Gigabyte, MSI, Asrock), quindi non una o due schede ma una linea differenziata e NON avere schede pronte nemmeno per accontentare la domanda DEL PRIMO GIORNO, non ha senso. Vuol dire che proprio non c'erano le schede, soprattutto Asrock nemmeno l'ombra.
Se ne era già parlato nell'altro thread, secondo me non è che ci hanno creduto poco e hanno fatto poche schede ma proprio che non ci hanno creduto affatto, forse a causa dell'ES mandato poco convincente come si dice nel quote o forse perchè, sempre a causa di una cattiva impressione iniziale si aspettavano che AMD rinviasse per affinare le cose. Ma questo si è dimostrato sbagliato e quando alla fine la CPU ha dimostrato invece di essere più che valida i produttori sono schizzati col pepe al cuxo per finire i prototipi in cantiere (prototipi che già giravano TRE mesi fa è!) e buttare fuori qualcosa. Questo spiega sia la mancanza di schede che i bios da decerebrati. E pensare che su questi presupposti sono uscite tutte le recensioni e nessuno si è posto delle domande ne' è andato un po' più in là a scavare nel dettaglio, no, l'unica cosa urgente era fare i test verso il 7700k a risoluzioni di 20 anni fa, non analizzare la struttura di base, l'ecosistema, come si comporta con le ram, le caratteristiche nuove eccecc... visto che solo dopo giorni si è saputo dei problemi con Windows, dei bios e tutte ste robe qui di cui discutiamo, nessuno si è accorto di nulla. Dei professionisti. :rolleyes:
L'ho riportata più come voce di corridoio che altro, diciamo che certe tempistiche citate, comunque mi lasciano un po' interdetto :)
L'unica cosa di cui posso prendere atto, è che posso prendermela più comoda per la scelta della Mb e per valutare il resto delle altre componenti del PC.
Per fortuna, non ho nessuna fretta per l'upgrade.
Ma tu gli rispondi pure :asd:
MA CHE DIAMINE è ROBA DA MATTI.
Io inizio a credere che le case tipo AMD, INTEL, NVIDIA ecc..abbiano al soldo persone che sparano cazzate per tirare l' acqua al loro mulino in ogni forum.
Perchè se qualcuno lo fa gratuitamente c'è da preoccuparsi seriamente.
Ma capito cosa certe persone possono fare con la propria macchina al semaforo se vengono affiancati da una vettura di marca differente?
Uanm ra maron...si salvi chi può.
Felice di vedere che mie teorie espresse gioni fa stiano tornando in auge...un pò tardi ma...meglio tardi che mai... (potevano aspettare a far uscire le cpu quando le mobo fossero stare al' altezza)...
paolo.oliva2
08-03-2017, 17:21
Intanto AMD fa sapere che Ryzen non sarà lasciato lì a morire, che seguiranno release nuove ogni anno con miglioramenti incrementali (anche se, credo, minimi) su IPC e frequenze operative.
Nelle prime slide di AMD su Zen, tra Zen e Zen+, figurava un +10/15%.
Essendo una architettura giovane, è proprio lato incrementi che può offrire maggiore sicurezza.
Invece per la frequenza operativa, tutto dipende da AMD... perchè se imposta la produzione di Zen come Server, allora continuerà ad utilizzare le medesime librerie con aumenti lato silicio minimi.
Però... faccio un esempio per dirne una, gli APU integreranno le HBM2, e visto che AMD ha la condivisione degli indirizzi, questa sorta di L3 che passa da 16MB a 16GB, potrebbe essere usata sia per l'iGPU che per X86.
Ma visto l'esagerata banda che offrirebbero le HBM2, mi viene anche da pensare ad un Zen X86 senza L3 con direttamente HBM2... e lo penso ancor più visto che (sembra) che AMD non ci abbia speso più di tanto tempo con il collegamento tra L3 (dal 1° al 2° CCX), come se tanto andrà cambiato.
Guarda che sta cosa delle HBM e quant'altro, può avere sviluppi futuri incredibili... perchè realizzando 3-4GB di memorie statiche, si emulerebbe un HD con tanto di sistema operativo, le HBM2 16GB potrebbero rendere superfluo le DDR, si potrebbe realizzare un PC grande quanto un telefonino (fai conto procio APU) di dimensioni dovute più agli adattatori per interfacciarlo all'esterno che alla dimensione interna. O magari un'interfacciamento WIFI su tutto il mondo :).
alexsky8
08-03-2017, 17:22
il 1700x è stato riposizionato a 427,93€ venduto e spedito da Amazon :sofico:
mircocatta
08-03-2017, 17:27
considerando l'utilità dell'XFR direi che se vogliono vendere degli X6 devono calare bene di prezzo! per 40 euro manco a dirlo andrei fisso di 1700 liscio ;)
ma se l'x6 si occasse di più (200-300mhz in più), preferiresti comunque il 1700 liscio? io no..
il problema è che, probabilmente, l'x6 sarà solo un x8 con due core spenti e quindi ho paura che le possibilità di OC siano le stesse di questi primi Ryzen R7
ConteZero
08-03-2017, 17:46
Nelle prime slide di AMD su Zen, tra Zen e Zen+, figurava un +10/15%.
Essendo una architettura giovane, è proprio lato incrementi che può offrire maggiore sicurezza.
Invece per la frequenza operativa, tutto dipende da AMD... perchè se imposta la produzione di Zen come Server, allora continuerà ad utilizzare le medesime librerie con aumenti lato silicio minimi.
Però... faccio un esempio per dirne una, gli APU integreranno le HBM2, e visto che AMD ha la condivisione degli indirizzi, questa sorta di L3 che passa da 16MB a 16GB, potrebbe essere usata sia per l'iGPU che per X86.
Ma visto l'esagerata banda che offrirebbero le HBM2, mi viene anche da pensare ad un Zen X86 senza L3 con direttamente HBM2... e lo penso ancor più visto che (sembra) che AMD non ci abbia speso più di tanto tempo con il collegamento tra L3 (dal 1° al 2° CCX), come se tanto andrà cambiato.
Guarda che sta cosa delle HBM e quant'altro, può avere sviluppi futuri incredibili... perchè realizzando 3-4GB di memorie statiche, si emulerebbe un HD con tanto di sistema operativo, le HBM2 16GB potrebbero rendere superfluo le DDR, si potrebbe realizzare un PC grande quanto un telefonino (fai conto procio APU) di dimensioni dovute più agli adattatori per interfacciarlo all'esterno che alla dimensione interna. O magari un'interfacciamento WIFI su tutto il mondo :).
La cosa è decisamente interessante ma per ora AMD è ben più che stretta sulla fattibilità di 'ste cose.
Di sicuro comunque un minimo di cache L3 la lasceranno.
Micene.1
08-03-2017, 17:48
Felice di vedere che mie teorie espresse gioni fa stiano tornando in auge...un pò tardi ma...meglio tardi che mai... (potevano aspettare a far uscire le cpu quando le mobo fossero stare al' altezza)...
probabilmente le case nn ci avrebbero cmq messo mano
stanno sviluppando bene ora la piattaforma una volta saputo che è effettivamente un successo commerciale
da sempre le cpu inferiori sono gli stessi die con core disattivati/fallati
al più hai più margine sul tdp con core minori e sei più avvantaggiato su mobo con alimentazione base quanso sali in oc
conan_75
08-03-2017, 17:57
Nelle prime slide di AMD su Zen, tra Zen e Zen+, figurava un +10/15%.
Essendo una architettura giovane, è proprio lato incrementi che può offrire maggiore sicurezza.
Invece per la frequenza operativa, tutto dipende da AMD... perchè se imposta la produzione di Zen come Server, allora continuerà ad utilizzare le medesime librerie con aumenti lato silicio minimi.
Però... faccio un esempio per dirne una, gli APU integreranno le HBM2, e visto che AMD ha la condivisione degli indirizzi, questa sorta di L3 che passa da 16MB a 16GB, potrebbe essere usata sia per l'iGPU che per X86.
Ma visto l'esagerata banda che offrirebbero le HBM2, mi viene anche da pensare ad un Zen X86 senza L3 con direttamente HBM2... e lo penso ancor più visto che (sembra) che AMD non ci abbia speso più di tanto tempo con il collegamento tra L3 (dal 1° al 2° CCX), come se tanto andrà cambiato.
Guarda che sta cosa delle HBM e quant'altro, può avere sviluppi futuri incredibili... perchè realizzando 3-4GB di memorie statiche, si emulerebbe un HD con tanto di sistema operativo, le HBM2 16GB potrebbero rendere superfluo le DDR, si potrebbe realizzare un PC grande quanto un telefonino (fai conto procio APU) di dimensioni dovute più agli adattatori per interfacciarlo all'esterno che alla dimensione interna. O magari un'interfacciamento WIFI su tutto il mondo :).
16gb di hbm2 per una integrata?? :eek: :eek: :eek:
Dimmi che te le studi a tavolino queste fantasie e ci trolli tutti... :D :D :D
ConteZero
08-03-2017, 17:58
da sempre le cpu inferiori sono gli stessi die con core disattivati/fallati
al più hai più margine sul tdp con core minori e sei più avvantaggiato su mobo con alimentazione base quanso sali in oc
C'era un tempo, con AMD, in cui i core disattivati potevi riattivarli. :sob:
16gb di hbm2 per una integrata?? :eek: :eek: :eek:
Dimmi che te le studi a tavolino queste fantasie e ci trolli tutti... :D :D :D
Forse la generazione successiva lol Neanche RX Vega ha 16gb di hbm2
ConteZero
08-03-2017, 18:00
16gb di hbm2 per una integrata?? :eek: :eek: :eek:
Dimmi che te le studi a tavolino queste fantasie e ci trolli tutti... :D :D :D
16 magari no, ma 1 o 2 GB magari... se poi riuscissero ad amalgamare tutto con un'eventuale GPU su PCIe (o magari un acceleratore su PCIe che è solo acceleratore, senza uscite DVI / HDMI / DP).
Micene.1
08-03-2017, 18:00
16gb di hbm2 per una integrata?? :eek: :eek: :eek:
Dimmi che te le studi a tavolino queste fantasie e ci trolli tutti... :D :D :D
e quanto costa ? un milione di euro?
ConteZero
08-03-2017, 18:06
Come la voodoo, con il cavetto loop della vga :asd:
Comunque per i giochi i vorrei i software compatibili hsa con la iGPU che accelera la CPU altro che acceleratore grafico per la GPU.
La GPU dedicata e la iGPU che mettere il turbo alla CPU.
Già qualche tempo fa AMD ha provato a far coabitare GPU integrata e discreta, ma solo in fascia bassa e solo se omologhe come architettura.
Non è detto che non replichi in meglio questa volta.
dav1deser
08-03-2017, 18:06
Zen è arrivato!
http://i.imgur.com/6gmyaqDm.jpg
Le RAM ci sono, l'adattatore del dissi c'è...manca solo un piccolo dettaglio...
ConteZero
08-03-2017, 18:08
Zen è arrivato!
http://i.imgur.com/6gmyaqDm.jpg
Le RAM ci sono, l'adattatore del dissi c'è...manca solo un piccolo dettaglio...
Siamo tutti in zona "occidentali's karma".
http://www.gossipetv.com/wp-content/uploads/2017/02/occidentalis-karma-francesco-gabbani-300x194.jpg
ConteZero
08-03-2017, 18:24
Crossfire asimetrico, ma non è che serviva a molto.
No imho meglio che puntano al GPGPU in game tramite HSA.
https://www.slideshare.net/zlatan4177/gpgpu-algorithms-in-games
Vedremo con Raven Ridge a cosa puntano.
Ovviamente questa cosa da realizzare è difficile per AMD perchè richiede software compatibile.
Avranno sicuramente tutto il supporto che gli occorre in suite come GameWorks /sarcasm.
No, seriamente, non è strada che spunta.
L'unica è, davvero, che virtualizzino il pool degli shader dopodiché qualcuno lo avrai nella GPU discreta e qualche altro nella GPU integrata... calcoli il frame dopodiché lo mandi all'uscita video "ovunque sia".
Nel breve termine forse rende poco ma se gli riesce è scalabile all'infinito... in teoria coi riser potrebbero mettere 16 GPU discrete :-)
In questi giorni ne ho lette (in silenzio) un pò di tutti i colori.
E non mi riferisco solo ai forum dove la guerra a "chi lo ha più lungo" è inevitabile ma anche a testate giornalistiche che si fregiano del titolo di "recensori".
Dopo tanti anni caratterizzati da generazioni di processori monomarca, monoprezzo e con migliorie RIDICOLE tra una serie ed un'altra, AMD tira fuori un prodotto che per capacità di calcolo bruta e per prezzo di listino è, a tutti gli effetti, la next-gen ed invece quello che si mette in luce è (grazie al cavolo) la scarsa ottimizzazione (al day one) con le architetture esistenti o con qualche giochetto... ma davvero LOL...
Vogliamo dirlo o no che grazie a Ryzen, oggi, con 329 dollari, ti porti a casa un mostro di processore ? Un processore che fino a ieri in pochissimi si potevano permettere...
E state tranquilli che le ottimizzazioni arriveranno... WIN10 in primis...
Micene.1
08-03-2017, 18:45
In questi giorni ne ho lette (in silenzio) un pò di tutti i colori.
E non mi riferisco solo ai forum dove la guerra a "chi lo ha più lungo" è inevitabile ma anche a testate giornalistiche che si fregiano del titolo di "recensori".
Dopo tanti anni caratterizzati da generazioni di processori monomarca, monoprezzo e con migliorie RIDICOLE tra una serie ed un'altra, AMD tira fuori un prodotto che per capacità di calcolo bruta e per prezzo di listino è, a tutti gli effetti, la next-gen ed invece quello che si mette in luce è (grazie al cavolo) la scarsa ottimizzazione (al day one) con le architetture esistenti o con qualche giochetto... ma davvero LOL...
Vogliamo dirlo o no che grazie a Ryzen, oggi, con 329 dollari, ti porti a casa un mostro di processore ? Un processore che fino a ieri in pochissimi si potevano permettere...
E state tranquilli che le ottimizzazioni arriveranno... WIN10 in primis...
ma si è una gran architettura
per me gia cosi si deve comprare solo amd, con tutti i problemi emersi
pero sai...dobbiamo pur parlare di qualcosa :D
paolo.oliva2
08-03-2017, 18:47
16gb di hbm2 per una integrata?? :eek: :eek: :eek:
Dimmi che te le studi a tavolino queste fantasie e ci trolli tutti... :D :D :D
Cerca Zen APU Vega e lo puoi leggere lì.
In questi giorni ne ho lette (in silenzio) un pò di tutti i colori.
E non mi riferisco solo ai forum dove la guerra a "chi lo ha più lungo" è inevitabile ma anche a testate giornalistiche che si fregiano del titolo di "recensori".
Dopo tanti anni caratterizzati da generazioni di processori monomarca, monoprezzo e con migliorie RIDICOLE tra una serie ed un'altra, AMD tira fuori un prodotto che per capacità di calcolo bruta e per prezzo di listino è, a tutti gli effetti, la next-gen ed invece quello che si mette in luce è (grazie al cavolo) la scarsa ottimizzazione (al day one) con le architetture esistenti o con qualche giochetto... ma davvero LOL...
Vogliamo dirlo o no che grazie a Ryzen, oggi, con 329 dollari, ti porti a casa un mostro di processore ? Un processore che fino a ieri in pochissimi si potevano permettere...
E state tranquilli che le ottimizzazioni arriveranno... WIN10 in primis...
In parte sono daccordo.
Prima di tutto vediamo se arrivano prima ad ottimizzare questo ryzen, o ad ad ottimizzare l' alchitettura e quindi, sostituzione processore tra quanto?
In secondo luogo AMD esce rovinata almeno per ora dalla questione MOBO ed è un peccato...
Il fatto è che basta vedere quante cpu e vga (fury...furyx...pro duo) ci sono ancora nei negozi online a prezzi mostruosi...rispetto alla concorrenza se parliamo di vga.
Le case hanno investito e son rimaste scottate...
Ai voglia gridare al lupo al lupo con ry...nessuno ci ha creduto e questo è il risultato...la cpu c'è...le mobo col supporto pronto no...
Che ansia...
Micene.1
08-03-2017, 18:54
In parte sono daccordo.
Prima di tutto vediamo se arrivano prima ad ottimizzare questo ryzen, o ad ad ottimizzare l' alchitettura e quindi, sostituzione processore tra quanto?
In secondo luogo AMD esce rovinata almeno per ora dalla questione MOBO ed è un peccato...
Il fatto è che basta vedere quante cpu e vga (fury...furyx...pro duo) ci sono ancora nei negozi online a prezzi mostruosi...rispetto alla concorrenza se parliamo di vga.
Le case hanno investito e son rimaste scottate...
Ai voglia gridare al lupo al lupo con ry...nessuno ci ha creduto e questo è il risultato...la cpu c'è...le mobo col supporto pronto no...
Che ansia...
sostituzione della cpu? :asd:
co tutto il tempo che ci hanno messo a farla...
direi che la cpu e architettura associata ha dimostrato di essere piu che buona, a tratti meglio di intel :O
dobbiamo aspettare bios e software (ma neanche tanto )
paolo.oliva2
08-03-2017, 18:56
16gb di hbm2 per una integrata?? :eek: :eek: :eek:
Dimmi che te le studi a tavolino queste fantasie e ci trolli tutti... :D :D :D
http://wccftech.com/xbox-one-may-be-getting-a-new-apu-based-on-amds-polaris-architecture/
In a less official capacity we had also seen leaked documentation of another AMD processor with sixteen Zen cores, 32MB of L3 cache, 16GB of HBM, quad channel DDR4 memory interface and an integrated GPU based on the flagship Arctic Islands graphics chip “Greenland”.
Ma questo è vecchio, le HBM avevano una capacità inferiore, con le HBM2 le cose cambiano.
http://wccftech.com/amd-gray-hawk-zen-7nm-apu/
Faccio fatica a cercare i documenti con la banda "africana", comunque su GPU:
Vega 10, 14nm 16GB HBM2 per quest'anno loro lo danno
Vega 20, 7nm riporta 32GB HBM2. per il 2018 (se vero, verso la fine)
Magari non mi conosci... ma non mi invento cose non vere. Poi è ovvio che di ufficiale non c'è nulla, ma i rumors su Zen, alla fine, erano o non erano veri?
AMD ha creduto nel suo progetto ai tempi dell'acquisizione di ATI, e ha continuato passo passo con Fusion, HSA, Huma e quant'altro. L'unificazione degli indirizzi della memoria (grafica/X86) fa parte di tutto questo ambaradan. E' per questo che le potenzialità AMD, sotto questo aspetto, sono di gran lunga superiori agli altri concorrenti.
Se AMD non ha le gambe segate per mancanza silicio, Intel ha ben poca cosa da questo aspetto da mettere sul piatto (APU). Mi viene da pensare che l'abbattimento dei prezzi sia per far mancare ad Intel la disponibilità di dindi per lo sviluppo del silicio che ha permesso ad Intel di stravincere.
AkiraFudo
08-03-2017, 19:05
E' mica è windows che li ha.
E' che Zen si comporta con i suoi CCX come se fosse un sistema NUMA, ma senza esporre quest'informazione. Dunque Windows lo gestisce, correttamente, come se fosse un sistema non NUMA.
Parole non mie.
AMD Ryzen Performance Negatively Affected by Windows 10 Scheduler Bug (http://wccftech.com/amd-ryzen-performance-negatively-affected-windows-10-scheduler-bug/)
Siamo tutti in zona "occidentali's karma".
http://www.gossipetv.com/wp-content/uploads/2017/02/occidentalis-karma-francesco-gabbani-300x194.jpg
E' appena arrivata anche a me! di pomeriggio, cosa assai inedita a CT, GLS centra l'indirizzo e consegna un pacco fin troppo imballato, impiego mezz'ora quasi e mi ritrovo lo scatolone arancione e nero...evvaii! anzi no, evvai un cazzo, per ora me lo posso solo guardare!:mbe: :cry: in compenso estraggo l'adesivo dalla placca di plastica e lo appiccico al cabinet...è già qualcosa, sembra subito più figo e pare che sia già tutto assemblato pronto a ruggire con Crysis 3, tutti i Total War e a fine Marzo Andromeda...invece è vuoto dentro, a parte l'alimentatore e un ssd :mbe:
In questi giorni ne ho lette (in silenzio) un pò di tutti i colori.
E non mi riferisco solo ai forum dove la guerra a "chi lo ha più lungo" è inevitabile ma anche a testate giornalistiche che si fregiano del titolo di "recensori".
Dopo tanti anni caratterizzati da generazioni di processori monomarca, monoprezzo e con migliorie RIDICOLE tra una serie ed un'altra, AMD tira fuori un prodotto che per capacità di calcolo bruta e per prezzo di listino è, a tutti gli effetti, la next-gen ed invece quello che si mette in luce è (grazie al cavolo) la scarsa ottimizzazione (al day one) con le architetture esistenti o con qualche giochetto... ma davvero LOL...
Vogliamo dirlo o no che grazie a Ryzen, oggi, con 329 dollari, ti porti a casa un mostro di processore ? Un processore che fino a ieri in pochissimi si potevano permettere...
E state tranquilli che le ottimizzazioni arriveranno... WIN10 in primis...
Ti meriti la mia stima! A fine lettura ho applaudito in standing ovation!!
Ultima cosa: lo shop che mi ha venduto ad un prezzo record il 1700 in questo momento dà in disponibilità una gigabyte e la mia cara Prime x370, anche se quest'ultima a 15 euro circa in più rispetto ad amazzone....che stiano arrivando a breve?!
Onestamente ho il tavolo pieno di scatoli, tra cui la sapphire e ora ryzen...si può assemblare anche senza mobo???
Ale55andr0
08-03-2017, 19:27
Ci sta qualcuno che ha intenzione di fare oc moderati (@3.7 <1.25v) del 1700liscio col dissi stock?
Arrow0309
08-03-2017, 19:28
Una mobo così AM4 si trova a 120€ adesso, tra una settimana sarà già scesa di prezzo, tra due settimane sarà sotto i 100€.
Chiaramente non avrà mai 8 slot per le ram.
Ne sei proprio sicuro?
Anche al livello vrm?
E una microatx come questa invece?
https://www.asus.com/uk/Motherboards/X99M_WS/
Versione AMD a quanto si trova?
paolo.oliva2
08-03-2017, 19:29
In questi giorni ne ho lette (in silenzio) un pò di tutti i colori.
E non mi riferisco solo ai forum dove la guerra a "chi lo ha più lungo" è inevitabile ma anche a testate giornalistiche che si fregiano del titolo di "recensori".
Dopo tanti anni caratterizzati da generazioni di processori monomarca, monoprezzo e con migliorie RIDICOLE tra una serie ed un'altra, AMD tira fuori un prodotto che per capacità di calcolo bruta e per prezzo di listino è, a tutti gli effetti, la next-gen ed invece quello che si mette in luce è (grazie al cavolo) la scarsa ottimizzazione (al day one) con le architetture esistenti o con qualche giochetto... ma davvero LOL...
Vogliamo dirlo o no che grazie a Ryzen, oggi, con 329 dollari, ti porti a casa un mostro di processore ? Un processore che fino a ieri in pochissimi si potevano permettere...
E state tranquilli che le ottimizzazioni arriveranno... WIN10 in primis...
Onestamente è quello che diciamo (quasi) tutti... (e condividiamo).
Poi alla fine di certo nessuno obbliga ad acquistare Zen... ma io non ci penso manco di striscio a cambiare un 8370 per rimanere sempre a 8TH ma più pompati... la strada (maestra) è l'X8/16TH.
nicolarush
08-03-2017, 19:29
...e anche oggi spediscono domani.
Computeruniverse m'ha risposto che "in questo momento c'abbiamo casino con le spedizioni, quando il pacco parte ti facciamo sapere" mentre ePrice manco quello.
ePrice mi dice ancora "pronto per la spedizione" e mi da la consegna stimata per domani.
Secondo me si drogano.
io ho ordinato la crosshair in germania lunedì sera e hanno spedito martedì mattina ed era un negozio online qualunque :read:
nello stesso momento ho ordinato il 1700x in italia in un negozio che lo dava come disponibile e l'ordine è ancora in lavorazione :mbe:
paese che vai... :mc:
sostituzione della cpu? :asd:
co tutto il tempo che ci hanno messo a farla...
direi che la cpu e architettura associata ha dimostrato di essere piu che buona, a tratti meglio di intel :O
dobbiamo aspettare bios e software (ma neanche tanto )
Che Dio ti ascolti...
se può interessare su gamer nexus hanno messo un'analisi della crosshair, in particolare i mosfet dovrebbero essere questi, gli eccellenti :CSD87350 Texas Instruments - DataSheet (http://www.ti.com/lit/ds/symlink/csd87350q5d.pdf)
edit. aggiungo che per la ram i mosfet sono dei nikos, per la gioia di emaximus
alexsky8
08-03-2017, 19:54
Ci sta qualcuno che ha intenzione di fare oc moderati (@3.7 <1.25v) del 1700liscio col dissi stock?
Io ma ovviamente con una piattaforma leggermente più matura
purtroppo per ora nessuna recensione in tal senso
Ci sta qualcuno che ha intenzione di fare oc moderati (@3.7 <1.25v) del 1700liscio col dissi stock?
io, con ram 16 gb 3200 cl 16, minima spesa, massima resa ....anche perchè se vanno bene ne prendo altri 2 minimo.... in diversi scenari mt di calcolo 8 core non sono tanto meglio che four.... si ti fanno risparmiare un pò di tempo ma non ti cambiano la vita.... un cluster invece si :D
ConteZero
08-03-2017, 20:00
io ho ordinato la crosshair in germania lunedì sera e hanno spedito martedì mattina ed era un negozio online qualunque :read:
nello stesso momento ho ordinato il 1700x in italia in un negozio che lo dava come disponibile e l'ordine è ancora in lavorazione :mbe:
paese che vai... :mc:
ComputerUniverse è un negozio tedesco...:rolleyes:
Emaximus
08-03-2017, 20:18
se può interessare su gamer nexus hanno messo un'analisi della crosshair, in particolare i mosfet dovrebbero essere questi, gli eccellenti :CSD87350 Texas Instruments - DataSheet (http://www.ti.com/lit/ds/symlink/csd87350q5d.pdf)
edit. aggiungo che per la ram i mosfet sono dei nikos, per la gioia di emaximus
I Nexfet di Texas Instrument sono tra i mosfet top sul mercato. Asus li monta su tutte le top. Non mi sarei mai aspettato i NIKOS per le ram...:D
edit: confermata che è una 4+2 doppiata (8+4). Abbiamo 8 fasi (320A totali) per il vcore e 4 fasi (160A totali) per il soc. Con 160A abbiamo tutto pronto per gestire tranquillamente pure la gpu integrata nelle future apu con pure un eventuale oc (160A sono un botto).
Crysis90
08-03-2017, 20:21
il 1700x è stato riposizionato a 427,93€ venduto e spedito da Amazon :sofico:
E comunque su Amazon 1700x a 427 euro, e ci si avvicina al 1700 :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Maronna, ma siete proprio fissati co sto Amazon, eh. :muro:
Su BPM Power il 1700X sta a 384 euro!!!!!!!!! :read: :winner:
edit: confermata che è una 4+2 doppiata (8+4). Abbiamo 8 fasi (320A totali) per il vcore e 4 fasi (160A totali) per il soc. Con 160A abbiamo tutto pronto per gestire tranquillamente pure la gpu integrata nelle future apu con pure un eventuale oc (160A sono un botto).
Ma se ci mettiamo la CPU (e non la APU) quelle altre 4 fasi delle 8+4 che fanno?
Rimangono separate e non fanno un piffero o tutte le fasi convergono sulla CPU per un totale di 12 fasi da 480A?
:confused:
ConteZero
08-03-2017, 20:35
I Nexfet di Texas Instrument sono tra i mosfet top sul mercato. Asus li monta su tutte le top. Non mi sarei mai aspettato i NIKOS per le ram...:D
edit: confermata che è una 4+2 doppiata (8+4). Abbiamo 8 fasi (320A totali) per il vcore e 4 fasi (160A totali) per il soc. Con 160A abbiamo tutto pronto per gestire tranquillamente pure la gpu integrata nelle future apu con pure un eventuale oc (160A sono un botto).
(160A a 1.35V sono 216VA, approssimato a 216W).
Nessuna notizia sulla ASUS Prime X370 Pro ?
Maronna, ma siete proprio fissati co sto Amazon, eh. :muro:
Su BPM Power il 1700X sta a 384 euro!!!!!!!!! :read: :winner:
e su qmaxtech il 1700 liscio adesso si trova a 321 € :D :D :D :D :D oltre 100 € in meno del 1700x su amazon :D
conan_75
08-03-2017, 20:37
http://wccftech.com/xbox-one-may-be-getting-a-new-apu-based-on-amds-polaris-architecture/
In a less official capacity we had also seen leaked documentation of another AMD processor with sixteen Zen cores, 32MB of L3 cache, 16GB of HBM, quad channel DDR4 memory interface and an integrated GPU based on the flagship Arctic Islands graphics chip “Greenland”.
Ma questo è vecchio, le HBM avevano una capacità inferiore, con le HBM2 le cose cambiano.
http://wccftech.com/amd-gray-hawk-zen-7nm-apu/
Faccio fatica a cercare i documenti con la banda "africana", comunque su GPU:
Vega 10, 14nm 16GB HBM2 per quest'anno loro lo danno
Vega 20, 7nm riporta 32GB HBM2. per il 2018 (se vero, verso la fine)
Magari non mi conosci... ma non mi invento cose non vere. Poi è ovvio che di ufficiale non c'è nulla, ma i rumors su Zen, alla fine, erano o non erano veri?
AMD ha creduto nel suo progetto ai tempi dell'acquisizione di ATI, e ha continuato passo passo con Fusion, HSA, Huma e quant'altro. L'unificazione degli indirizzi della memoria (grafica/X86) fa parte di tutto questo ambaradan. E' per questo che le potenzialità AMD, sotto questo aspetto, sono di gran lunga superiori agli altri concorrenti.
Se AMD non ha le gambe segate per mancanza silicio, Intel ha ben poca cosa da questo aspetto da mettere sul piatto (APU). Mi viene da pensare che l'abbattimento dei prezzi sia per far mancare ad Intel la disponibilità di dindi per lo sviluppo del silicio che ha permesso ad Intel di stravincere.
Un articolo su un rumors di gennaio 2016 cosa dovrebbe ufficializzare?
Basta capirne un minimo di informatica per sapere che 16gb di hbm2 non ce le metti in una apu...non prima del 2020...
Sarà che non credo nei bios miracolosi o le promesse future...e io sono passato da thoro A a Thoro B...a mie spese...e vediamo chi ricorda...
Cosa penso di Zen? Architettura appena sufficiente (per essere un progetto del 2017), ottima gestione energetica superiore alla controparte che ha consentito l'uso di più thread rispetto alla controparte mascherando alcune mancanze.
E' stata una scelta, interessante per chi fa uso di multithread...quanti qui dentro con le gpu da hardcore gaming?
Mah...che poi nessuno di quelli che parlano di gaming in 4k dicendo che i test in fhd siano anacronistici si dimentica di dire che zen, in gaming ed a maggior ragione in 4k ha le prestazioni di un pentium kaby da 80€ che puoi sedere su una h110 da 60€.
A me sembra masochismo usare zen per il gaming.
Che dovete fare con il pc? Montaggio video? Calcolo scientifico? Io leggo pagine e pagine di gaming...
Nessuna notizia sulla ASUS Prime X370 Pro ?
Lo so che può non interessare perché lo shop è tedesco, ma cmq faccio presente che Caseking in questo momento ha svariati modelli disponibili e anche l'Asus Prime X370 Pro a 190€.
Lasciamo il piacere a te di comprare li :D
Fino a che tutto va bene uno shop vale l'altro, e per tutto il resto Amazon non si batte...
Adesso non avrei speso 30 euro per passare a PS4 Pro se non fosse stato per Amazon che mi ha rimborsato per intero la Play, che si è rotta quando mancava un mese alla scadenza della garanzia...
Io prenderò sicuramente Ryzen, ma essendo agli inizi preferisco avere il ciapet parato :D
Comunque 380 euro è un ottimo prezzo...
sulle mobo condivido, amazon tutta la vita, ma su un procio... farai rma amd se mai si romperà
sul 1700 ho praticamente risparmiato 50 euro rispetto all'amazzonia
solite ram e solito procio esattamente 76 € in meno rispetto all'amazzonia, compreso spedizioni.... scus se pooco
Crysis90
08-03-2017, 20:44
Fino a che tutto va bene uno shop vale l'altro
Fatemi capire, ma voi con la roba che comprate su Internet cosa ci fate?? :mbe: :confused:
Tiro al piattello? Ci giocate a baseball? Gli date fuoco?!? :confused: :Prrr:
Lorenzoz
08-03-2017, 20:46
I Nexfet di Texas Instrument sono tra i mosfet top sul mercato. Asus li monta su tutte le top. Non mi sarei mai aspettato i NIKOS per le ram...:D
edit: confermata che è una 4+2 doppiata (8+4). Abbiamo 8 fasi (320A totali) per il vcore e 4 fasi (160A totali) per il soc. Con 160A abbiamo tutto pronto per gestire tranquillamente pure la gpu integrata nelle future apu con pure un eventuale oc (160A sono un botto).
Per Ryzen cosa ne pensi?
Quanto sono esagerate per un 1700?
Sono leggermente tentato da una Crosshair.
Gyammy85
08-03-2017, 20:50
Un articolo su un rumors di gennaio 2016 cosa dovrebbe ufficializzare?
Basta capirne un minimo di informatica per sapere che 16gb di hbm2 non ce le metti in una apu...non prima del 2020...
Sarà che non credo nei bios miracolosi o le promesse future...e io sono passato da thoro A a Thoro B...a mie spese...e vediamo chi ricorda...
Cosa penso di Zen? Architettura appena sufficiente (per essere un progetto del 2017), ottima gestione energetica superiore alla controparte che ha consentito l'uso di più thread rispetto alla controparte mascherando alcune mancanze.
E' stata una scelta, interessante per chi fa uso di multithread...quanti qui dentro con le gpu da hardcore gaming?
Mah...che poi nessuno di quelli che parlano di gaming in 4k dicendo che i test in fhd siano anacronistici si dimentica di dire che zen, in gaming ed a maggior ragione in 4k ha le prestazioni di un pentium kaby da 80€ che puoi sedere su una h110 da 60€.
A me sembra masochismo usare zen per il gaming.
Che dovete fare con il pc? Montaggio video? Calcolo scientifico? Io leggo pagine e pagine di gaming...
Io ho visto diverse review, e a parte qualche caso le prestazioni in game ci sono, allineate al 7700k...progetto appena sufficiente come ogni cosa che fa amd su questo forum, certo se il 6900 costasse 400 euro andrebbe a ruba, ma da amd si pretende l'impossibile a prezzo regalo...
Emaximus
08-03-2017, 20:58
Ma se ci mettiamo la CPU (e non la APU) quelle altre 4 fasi delle 8+4 che fanno?
Rimangono separate e non fanno un piffero o tutte le fasi convergono sulla CPU per un totale di 12 fasi da 480A?
:confused:
Praticamente se metti solo la cpu, servono a gestire il soc integrato in essa. Le fasi rimangono separate e non sono cumulabili; in poche parole abbiamo 8 fasi per il vcore e quelle rimangono.
Per Ryzen cosa ne pensi?
Quanto sono esagerate per un 1700?
Sono leggermente tentato da una Crosshair.
Per gestire un 1700 a default sono overkill. La crosshair ha una sezione di alimentazione adatta ad oc pesanti.
ConteZero
08-03-2017, 21:06
Lo so che può non interessare perché lo shop è tedesco, ma cmq faccio presente che Caseking in questo momento ha svariati modelli disponibili e anche l'Asus Prime X370 Pro a 190€.
Purtroppo fra le altre cose ho già pagato quindi a 'sto punto preferisco aspettare qualche altro giorno...
fabius21
08-03-2017, 21:09
Praticamente se metti solo la cpu, servono a gestire il soc integrato in essa. Le fasi rimangono separate e non sono cumulabili; in poche parole abbiamo 8 fasi per il vcore e quelle rimangono.
Ma di che cosa parlate? io pensavo che le fasi fossero cpu+ram :\
Poi il soc interno riguarda solo la crittografia della memoria in ambito virtualizzato ,a meno che non intendevi tutto l'ambaradam della cpu extra core come soc
Lorenzoz
08-03-2017, 21:10
Praticamente se metti solo la cpu, servono a gestire il soc integrato in essa. Le fasi rimangono separate e non sono cumulabili; in poche parole abbiamo 8 fasi per il vcore e quelle rimangono.
Per gestire un 1700 a default sono overkill. La crosshair ha una sezione di alimentazione adatta ad oc pesanti.
Hai avuto modo di valutare le AsRock?
in passato ne ho avuta una sola e non mi aveva colpito (era su Llano).
Come OC mi spingerei fino ai 3.8 che mi pare si possa tenere con temperature umane ad aria.
Ale55andr0
08-03-2017, 21:11
Io ma ovviamente con una piattaforma leggermente più matura
purtroppo per ora nessuna recensione in tal senso
Seguirò con interesse :)
Ale55andr0
08-03-2017, 21:13
io, con ram 16 gb 3200 cl 16, minima spesa, massima resa ....anche perchè se vanno bene ne prendo altri 2 minimo.... in diversi scenari mt di calcolo 8 core non sono tanto meglio che four.... si ti fanno risparmiare un pò di tempo ma non ti cambiano la vita.... un cluster invece si :D
Come sopra :)
Spero vengano digerite le mie tridentz 3200/15
nicolarush
08-03-2017, 21:21
ComputerUniverse è un negozio tedesco...:rolleyes:
Saranno oriundi :asd:
Emaximus
08-03-2017, 21:41
Ma di che cosa parlate? io pensavo che le fasi fossero cpu+ram :\
Poi il soc interno riguarda solo la crittografia della memoria in ambito virtualizzato ,a meno che non intendevi tutto l'ambaradam della cpu extra core come soc
Le fasi della ram sono a parte. Il soc interno alla cpu (controller, gestore delle linee etc..)
Hai avuto modo di valutare le AsRock?
in passato ne ho avuta una sola e non mi aveva colpito (era su Llano).
Come OC mi spingerei fino ai 3.8 che mi pare si possa tenere con temperature umane ad aria.
Ho avuto modo di dare un occhiata solo alla taichi/fatality e alla gaming k4.
La x370 Taichi/fatality ha 16 fasi totali (è una 6+2 doppiata in 12+4). Ha gli induttori da 60A con i mosfet dsm ( non so perà se sono anch'essi i nexfet). La x370 gaming k4 è una 12 fasi (4+2 doppiata in 8+4). Ha gli induttori da 45A, ma non so che mosfet monta. Entrambe gestiscono senza problemi l'oc (anche a 4 ghz non ci sono problemi anzi).
I Nexfet di Texas Instrument sono tra i mosfet top sul mercato. Asus li monta su tutte le top. Non mi sarei mai aspettato i NIKOS per le ram...:D
era specificato anche sul sito asus ma la non si riusciva a risalire al codice identificativo e quindi al datasheet dei mosfet.
per i nikos alla fine è un non problema, si parla pur sempre di ram, sono talmente sovradimensionati che non dovrebbero poter cedere a meno di un difetto, si troveranno anche in casi "estremi" a lavorare in condizioni idonee.
edit: confermata che è una 4+2 doppiata (8+4). Abbiamo 8 fasi (320A totali) per il vcore e 4 fasi (160A totali) per il soc. Con 160A abbiamo tutto pronto per gestire tranquillamente pure la gpu integrata nelle future apu con pure un eventuale oc (160A sono un botto).
si, in pratica 8 fasi (che son 4 doppiate) per alimentare la cpu e 4 fasi(2 doppiate) per il soc.
in questo senso, anche alla luce di come sembra che si overclockino i ryzen, offre molto più del necessario anche per sessioni estreme...se arrivano anche ad avere un buon bios è probabilmente la mobo migliore(anche in virtù della doppia serie di fori e la pressochè totale compatibilità con i sistemi di raffreddamento).
però scommetto che se ryzen avrà successo usciranno le varianti top apex e formula come per le altre piattaforme.
Emaximus
08-03-2017, 21:45
SM4336 e SM4337 della Sinopower :)
:D
Le fasi della ram sono a parte. Il soc interno alla cpu (controller, gestore delle linee etc..)
Ho avuto modo di dare un occhiata solo alla taichi/fatality e alla gaming k4.
La x370 Taichi/fatality ha 16 fasi totali (è una 6+2 doppiata in 12+4). Ha gli induttori da 60A con i mosfet dsm ( non so perà se sono anch'essi i nexfet). La x370 gaming k4 è una 12 fasi (4+2 doppiata in 8+4). Ha gli induttori da 45A, ma non so che mosfet monta. Entrambe gestiscono senza problemi l'oc (anche a 4 ghz non ci sono problemi anzi).
quelli della gaming k4 era venuto fuori che mosfet siano, mi pare che ho già messo il datasheet da qualche parte.
sembrano buoni dalle specifiche, ma chiaramente siamo su un altro livello rispetto a quelli della crosshair.
quanto a taichi e gaming pro ancora non credo si sappia, o per lo meno non ho visto indicazioni in giro.
tuttodigitale
08-03-2017, 21:50
mai sentita sta cosa
basse risoluzioni per i driver? mah
le basse risoluzioni vengono usate per le cpu
Micene scusami, cosa testi se non l'accoppiata CPU e driver e SO? :rolleyes:
ma la basse risolzuioni nn testano le gpu
per questo nn trovi test di una rx480 :asd:
non so se piangere o ridere...scherzi?
infatti devono fare test a basse risoluzioni con la rx480, non per testare la scheda video, ma per testare la CPU con driver AMD.
sul digitaltrend, in civilation VI, il 1080x ottiene prestazioni superiori a dettagli medi con la rx480....
Mentre le soluzioni Intel vedono salire le loro prestazioni con la 980ti, la CPU AMD perde prestazioni....
addirittura anche a 1080p e dettagli alti, la rx480 è in realtà CPU-bound, in quanto il 7700K distanza nettamente le soluzioni octa-core, AMD ed Intel...
ripeto, ci sono pochi test in giro, ma quei pochi che ho visto meriterebbero un approfondimento...
http://www.digitaltrends.com/processor-reviews/amd-ryzen-7-1800x-review/#/2-6
In ultimo e non meno importante, non dimentichiamoci il leak cinese (i numeri di 3dmark e cinebench corrispondono a quelle delle review.....quindi il test pare essere del tutto veritiero)
vede la soluzione AMD nettamente più veloce in CIV6 rispetto al 6800k.....
http://www.isportstimes.com/articles/23637/20170228/amd-ryzen-7-1700x-beat-intel-core-i7-6800k-in-eight-out-of-12-leading-games.htm
un piccolo dubbio che con driver AMD, le cose potrebbe essere diverse c'è
tuttodigitale
08-03-2017, 22:03
Crossfire asimetrico, ma non è che serviva a molto.
No imho meglio che puntano al GPGPU in game tramite HSA.
https://www.slideshare.net/zlatan4177/gpgpu-algorithms-in-games
Vedremo con Raven Ridge a cosa puntano.
Ovviamente questa cosa da realizzare è difficile per AMD perchè richiede software compatibile.
teoricamente, con le DX12 possono co-abitare anche gpu con architetture differenti..il problema è che le prestazioni non possono essere tanto diverse...ad una igp 1024@1,2GHz non puoi accoppiare una gpu con 4096sp@1500MHz senza incorrere nel rischio di avere addirittura decadimenti prestazionali.
L'uso più intelligente, tra le altre cose pubblicizzato a suo tempo per Kaveri, è sfruttare l'igp integrata per rendere l'APU Raven Bridge, quella che è, una CPU eterogenea, utilissima per il calcolo della fisica.
Emaximus
08-03-2017, 22:20
Mi pare di capire che la scheda X370 "economica" con i fet migliori sia la Asus prime x370 pro che ha i nexfet.
Interessante che abbia il DP come uscita video.
Peccato il bios cagoso :asd:
Dove hai letto questa notizia. :eek: Sarebbe assurdo. Solitamente Asus sulla fascia della prime usa gli on semiconductor come mosfet. :sofico:
sgrinfia
08-03-2017, 22:32
http://www.qdss.it/amd-ryzen-5673411
Ecco una recensione seria e disinteressata. ;)
Micene.1
08-03-2017, 22:40
Micene scusami, cosa testi se non l'accoppiata CPU e driver e SO? :rolleyes:
ma i driver li puoi testare a qualsiasi risoluzione
ripeto mai sentito di testare i driver alla risoluzione minima (sempre la solita 640)
non so se piangere o ridere...scherzi?
infatti devono fare test a basse risoluzioni con la rx480, non per testare la scheda video, ma per testare la CPU con driver AMD.
sul digitaltrend, in civilation VI, il 1080x ottiene prestazioni superiori a dettagli medi con la rx480....
Mentre le soluzioni Intel vedono salire le loro prestazioni con la 980ti, la CPU AMD perde prestazioni....
addirittura anche a 1080p e dettagli alti, la rx480 è in realtà CPU-bound, in quanto il 7700K distanza nettamente le soluzioni octa-core, AMD ed Intel...
ripeto, ci sono pochi test in giro, ma quei pochi che ho visto meriterebbero un approfondimento...
http://www.digitaltrends.com/processor-reviews/amd-ryzen-7-1800x-review/#/2-6
In ultimo e non meno importante, non dimentichiamoci il leak cinese (i numeri di 3dmark e cinebench corrispondono a quelle delle review.....quindi il test pare essere del tutto veritiero)
vede la soluzione AMD nettamente più veloce in CIV6 rispetto al 6800k.....
http://www.isportstimes.com/articles/23637/20170228/amd-ryzen-7-1700x-beat-intel-core-i7-6800k-in-eight-out-of-12-leading-games.htm
un piccolo dubbio che con driver AMD, le cose potrebbe essere diverse c'è
mah no nn scherzo
e mi sembra anche un discorso abbastanza ovvio
per basse risoluzioni intendevo i 640 di cui abbiamo parlato prima
tu indendevi i 1080
stiamo dicendo due cose diverse
tuttodigitale
08-03-2017, 22:54
ma i driver li puoi testare a qualsiasi risoluzione
ripeto mai sentito di testare i driver alla risoluzione minima (sempre la solita 640)
dipende quale aspetto dei driver stiamo valutando...
i driver vengono ottimizzati anche lato CPU, con ottimizzazioni specifiche per le diverse architetture (vedi link) (http://www.nvidia.com/object/IO_20020109_5677.html)
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/04/DirectX-11-API-Enhancements-GeForce-337.50-Driver.jpg
feldvonmanstein
08-03-2017, 23:05
AMD Ryzen Performance Negatively Affected by Windows 10 Scheduler Bug (http://wccftech.com/amd-ryzen-performance-negatively-affected-windows-10-scheduler-bug/)
Le recensioni sono tutte da rifare da quì a 6 mesi!:O
Mah...che poi nessuno di quelli che parlano di gaming in 4k dicendo che i test in fhd siano anacronistici si dimentica di dire che zen, in gaming ed a maggior ragione in 4k ha le prestazioni di un pentium kaby da 80€ che puoi sedere su una h110 da 60€.
A me sembra masochismo usare zen per il gaming.
Che dovete fare con il pc? Montaggio video? Calcolo scientifico? Io leggo pagine e pagine di gaming...
Sviluppo software in ambiente linux/unix con diversi livelli di containerizzazione.
E perché no, gaming.
Auguri col tuo Pentium da 80 bombe :asd: :asd: :asd:
Ryzen 8c/16t è un procio della madonna.
Altro che.
DanieleRC5
08-03-2017, 23:15
Un paio di info sulle fasi di un paio di mainboard:
Asrock X370 Taichi e Professional Gaming (fonte Nickshih)
12+4 phases (6+2 doubled)
VRM controller : IR35201
Driver : IR3598.
Mosfet : Ti87350_40A
Choke : 0.22uH 60A
Biostar X370GT7 Racing (fonte: un utente su OCN che la sta testando)
14 fasi (credo possano essere 5+2 con doubler)
IR35201 digital controller, IR3555 mosfets (rated at 60a)
Asus Crosshair VI Hero (fonte The Stilt su OCN)
4+2 phase, doubled.
IR Salem-series controller, IR3599 doublers, IR3535 high-current drivers and CSD87350Q5D PowerBlocks from TI
Spero vi siano utili :)
Io per ora ho ordinato la cpu (1700X) in attesa di decidermi sulla mainboard. Sono tormentato tra la Biostar (buon prezzo e fasi valide) la Crosshair (costa un pò troppo e c'è il rischio suicidio...) e Asrock Taichi (che forse ha la sezione di alimentazione migliore ma nell'utilizzo ad aria o liquido non penso faccia differenza)
paolo.oliva2
08-03-2017, 23:16
http://www.qdss.it/amd-ryzen-5673411
Ecco una recensione seria e disinteressata. ;)
E' semplicemente AGGHIACCIANTE.
Praticamente mi fa capire che possono fare quello che vogliono e far apparire ciò che vogliono.
Comunque concordo con loro... il confronto Zen X8 va fatto con il 6900K.
Secondo me il posizionamento sul mercato che fa AMD, è solamente basato sul prezzo.
Nessuno prenderebbe un 6900K per confrontarlo con il 7700K... Sono processori differenti fatti per scenari differenti, dove il 7700K non si può confrontare in MT con il 6900K e il 6900K deve comunque scendere a compromessi per quanto riguarda l'ST e game. Punto.
Però il concetto di potenza di un procio, è dato dalla potenza globale ottenuta da quel die, non certo in 5 fps di un game, ed è ovvio che il 7700K sta sotto al 6900K come lo sta a Zen X8. A Zen X4+4 starà sopra, certamente, però bisognerà rapportare la potenza al costo.
Emaximus
08-03-2017, 23:23
Un paio di info sulle fasi di un paio di mainboard:
Asrock X370 Taichi e Professional Gaming (fonte Nickshih)
12+4 phases (6+2 doubled)
VRM controller : IR35201
Driver : IR3598.
Mosfet : Ti87350_40A
Choke : 0.22uH 60A
Biostar X370GT7 Racing (fonte: un utente su OCN che la sta testando)
14 fasi (credo possano essere 5+2 con doubler)
IR35201 digital controller, IR3555 mosfets (rated at 60a)
Asus Crosshair VI Hero (fonte The Stilt su OCN)
4+2 phase, doubled.
IR Salem-series controller, IR3599 doublers, IR3535 high-current drivers and CSD87350Q5D PowerBlocks from TI
Spero vi siano utili :)
Praticamente la Taichi/fatality e la crosshair 6 hanno gli stessi mosfet. Biostar ha anch'essa un ottima vrm. Praticamente si cade in piedi con tutte e tre le schede. :D
DanieleRC5
08-03-2017, 23:33
Praticamente la Taichi/fatality e la crosshair 6 hanno gli stessi mosfet. Biostar ha anch'essa un ottima vrm. Praticamente si cade in piedi con tutte e tre le schede. :D
Sì sia Crosshair che Taichi hanno gli stessi mosfet ma la Taichi ne ha 6 per la cpu mentre la Asus solo 4 (!) quindi in teoria può erogare molta corrente in più.
RoUge.boh
08-03-2017, 23:34
Veramente non so se aspettate per cambiare solo piattaforma e rimanere su una scheda itx o presendere anche il case e tornare as un atx... ={
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
DanieleRC5
08-03-2017, 23:38
Veramente non so se aspettate per cambiare solo piattaforma e rimanere su una scheda itx o presendere anche il case e tornare as un atx... ={
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Beh se l'itx non è una necessità c'è possibilità di farsi un pc con un case atx abbastanza compatto. Ovvio che rispetto all'itx è"enorme".
Ma nella itx monti una schede video discreta? con quale case?
Tutto sommato potrebbe non essere una differenza così terribile.
Emaximus
08-03-2017, 23:39
Sì sia Crosshair che Taichi hanno gli stessi mosfet ma la Taichi ne ha 6 per la cpu mentre la Asus solo 4 (!) quindi in teoria può erogare molta corrente in più.
Le fasi sono doppiate. La Taichi ha 12 fasi dedicate al vcore mentre la crosshair ne ha 8. :D
DanieleRC5
09-03-2017, 00:00
Le fasi sono doppiate. La Taichi ha 12 fasi dedicate al vcore mentre la crosshair ne ha 8. :D
Ok e' ora di andare a letto ........ :-D
Comunque ci siamo capiti hehehe
Inviato da mTalk
tuttodigitale
09-03-2017, 00:00
Le recensioni sono tutte da rifare da quì a 6 mesi!:O
la notizia, cercata adesso è di 4 giorni fa.
Windows 7 sembra esente dal bug....
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xkghp/confirmed_windows_10_scheduler_is_gimping_ryzen/
bello il test su hardware.fr (http://www.hardware.fr/articles/956-6/piledriver-zen-broadwell-e-3-ghz.html):
viene dimostrato e quantificato che il SMT di Ryzen è più efficace di quello Intel negli applicativi con un guadagno medio del 25,6% contro il 22,5% di broadwell.
Nei giochi (dove il carico non è omogeneo su tutti i core) invece il SMT in Ryzen fa sfracelli: in media si perde il 9% di prestazioni.
A 3GHz, in media Ryzen è veloce "solo" 2,3x rispetto a Piledriver negli applicativi e 2,5x nei giochi.
Per motivi che andranno chiariti, Ryzen non è molto più veloce di PD con Winrar e 7-zip (potrebbe essere dovuto alla differenza di banda passante)...questo penalizza un pò le prestazioni: in una batteria di 12 test comunque broadwell è "solo" 11% più veloce, ma nei 2 test in oggetto, le prestazioni della CPU Intel sono più elevate del 50%...
se escludiamo questi 2 test, la differenza di ipc sarebbe ridotta al 3,2%....rifacendoci ai test di anandtech sull'ipc delle soluzioni Intel praticamente ZEN a aprità di clock avrebbe lo stesso throughput di skylake (la piccola penalità sull'ipc sarebbe dovuta al maggior scaling del SMT dell'architettura AMD)
rexjanuarius
09-03-2017, 00:25
Un paio di info sulle fasi di un paio di mainboard:
Asrock X370 Taichi e Professional Gaming (fonte Nickshih)
12+4 phases (6+2 doubled)
VRM controller : IR35201
Driver : IR3598.
Mosfet : Ti87350_40A
Choke : 0.22uH 60A
Biostar X370GT7 Racing (fonte: un utente su OCN che la sta testando)
14 fasi (credo possano essere 5+2 con doubler)
IR35201 digital controller, IR3555 mosfets (rated at 60a)
Asus Crosshair VI Hero (fonte The Stilt su OCN)
4+2 phase, doubled.
IR Salem-series controller, IR3599 doublers, IR3535 high-current drivers and CSD87350Q5D PowerBlocks from TI
Spero vi siano utili :)
Io per ora ho ordinato la cpu (1700X) in attesa di decidermi sulla mainboard. Sono tormentato tra la Biostar (buon prezzo e fasi valide) la Crosshair (costa un pò troppo e c'è il rischio suicidio...) e Asrock Taichi (che forse ha la sezione di alimentazione migliore ma nell'utilizzo ad aria o liquido non penso faccia differenza)
C'è ancora il rischio che resti bloccata la Crosshair aggiornando il Bios?? :muro: :mc: :muro: :mc:
Ryzen 7 is actually behaving like a dual 4C/8T machine : Multi CCX drawbacks and impact on gaming performance.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5ybrxn/ryzen_7_is_actually_behaving_like_a_dual_4c8t/
Emaximus
09-03-2017, 01:41
Altre news:
Ax370 gaming 5 10 fasi (6+4)
PWM: IR35201 6+2 (hanno doppiato solo le fasi del soc)
Mosfet: Sembra abbia i IR3553 :sofico: da 40A
Total: 240A per vcore e 160A per il soc interno
Asus x370 Prime-Pro 10 fasi (6+4)
PWM: ASP1405I 6+2 (hanno doppiato solo le fasi del soc)
Mosfet: CSD87350 :sofico: di TI da 40A (stessi mosfet di crosshair 6 e x370 taichi/fatality)
Total: 240A per vcore e 160A per il soc interno
Edit 1. Piccola nota per la x370GT7 che sembra sia una 12 fasi (4+2 doppiata in 8+4). :D
Edit 2. Altra nota sulla x370 Xpower Titanium che sembra sia una 10 fasi (6+4 di cui non si hanno info) e che non abbia il bclk generator. Troppo sovraprezzata, meglio optare per crosshair 6 o x370 taichi/fatality tra le top.:stordita:
DanieleRC5
09-03-2017, 05:49
Altre news:
Ax370 gaming 5 10 fasi (6+4)
PWM: IR35201 6+2 (hanno doppiato solo le fasi del soc)
Mosfet: Sembra abbia i IR3553 :sofico: da 40A
Total: 240A per vcore e 160A per il soc interno
Asus x370 Prime-Pro 10 fasi (6+4)
PWM: ASP1405I 6+2 (hanno doppiato solo le fasi del soc)
Mosfet: CSD87350 :sofico: di TI da 40A (stessi mosfet di crosshair 6 e x370 taichi/fatality)
Total: 240A per vcore e 160A per il soc interno
Edit 1. Piccola nota per la x370GT7 che sembra sia una 12 fasi (4+2 doppiata in 8+4). :D
Stanotte ero dilaniato dal sonno :D
La GT7 viene indicata dalla Biostar come 14 fasi che possono essere 7 con doubler quindi: 5+2 che con doubler diventano 10+4
Giusto?
Inviato da mTalk
Ale55andr0
09-03-2017, 06:04
https://disq.us/url?url=https%3A%2F%2Fi.redd.it%2Fe9vdxtsb4bky.jpg%3AgYeJmG5JtSEUonoiLz-HqkJu6U8&cuid=870217
walter.caorle
09-03-2017, 06:12
C'è ancora il rischio che resti bloccata la Crosshair aggiornando il Bios?? :muro: :mc: :muro: :mc:
C è chi dice che si blocca aggiornando da usb, chi da bios, chi da Windows....altri dicono dopo settaggi aggressivi o addirittura chi semplicemente ha spento tutto e il giorno dopo non si é più riaccesa.
Per ora (grattatona.......) la mia va. Aggiornamento riuscito , smadonnamenti vari, riavvii dopo riavvii...un clr cmos e ancora va (ri-grattatona............) :D
É solo acerba
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
Neverlost
09-03-2017, 06:54
Ryzen 7 is actually behaving like a dual 4C/8T machine : Multi CCX drawbacks and impact on gaming performance.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5ybrxn/ryzen_7_is_actually_behaving_like_a_dual_4c8t/
quindi è un dual quad o un'octa reale?
colpa dell'hw o del bios/os?
RoUge.boh
09-03-2017, 07:19
Beh se l'itx non è una necessità c'è possibilità di farsi un pc con un case atx abbastanza compatto. Ovvio che rispetto all'itx è"enorme".
Ma nella itx monti una schede video discreta? con quale case?
Tutto sommato potrebbe non essere una differenza così terribile.
Mah e che reputo che se fai un buon itx è più equilibrato, e non gli mancherebbe nulla rispetto ad un ATX, (non ho in mente di fare SLI/CROSS) al massimo più in la comprerei una scheda audio ma non essendo un adiofilo se la scheda suona bene va bene lo stesso... quindi mi sono leggermente stancato di avere un case "mastodontico" per 1 scheda video. e il resto tutto vuoto (visto che ho SSD m.2 e solo un disco a 3.5 che vorrei eliminare)
Inoltre come l'ho fatto io non ho nulla da invidiare ad un ATX nemmeno a livello di temperature...
foto:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/45503852/2016-10-13%2016.31.42.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/45503852/2016-10-13%2016.30.57.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/45503852/2017-02-13%2012.47.47.jpg
L'unica cosa se ritorno a ATX per colpa di AMD che non ha fatto ancora una scheda itx è che phanteks evolv con le finestre in vetro lo trovo stupendo... (e la scimmia bussa anche su di lui)
ConteZero
09-03-2017, 07:24
quindi è un dual quad o un'octa reale?
colpa dell'hw o del bios/os?
E'un octa-core, il punto è che l'architettura è NUMA, e questo richiede qualche accorgimento in più per far girare tutto al massimo.
Nulla di che.
ConteZero
09-03-2017, 07:26
Mah e che reputo che se fai un buon itx è più equilibrato, e non gli mancherebbe nulla rispetto ad un ATX, (non ho in mente di fare SLI/CROSS) al massimo più in la comprerei una scheda audio ma non essendo un adiofilo se la scheda suona bene va bene lo stesso... quindi mi sono leggermente stancato di avere un case "mastodontico" per 1 scheda video. e il resto tutto vuoto (visto che ho SSD m.2 e solo un disco a 3.5 che vorrei eliminare)
Inoltre come l'ho fatto io non ho nulla da invidiare ad un ATX nemmeno a livello di temperature...
foto:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/45503852/2016-10-13%2016.31.42.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/45503852/2016-10-13%2016.30.57.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/45503852/2017-02-13%2012.47.47.jpg
L'unica cosa se ritorno a ATX per colpa di AMD che non ha fatto ancora una scheda itx è che phanteks evolv con le finestre in vetro lo trovo stupendo... (e la scimmia bussa anche su di lui)
Per la "scheda audio" decisamente meglio se prendi un DAC USB, magari alimentato a parte.
Lascia perdere le schede su PCIe.
rexjanuarius
09-03-2017, 07:56
C è chi dice che si blocca aggiornando da usb, chi da bios, chi da Windows....altri dicono dopo settaggi aggressivi o addirittura chi semplicemente ha spento tutto e il giorno dopo non si é più riaccesa.
Per ora (grattatona.......) la mia va. Aggiornamento riuscito , smadonnamenti vari, riavvii dopo riavvii...un clr cmos e ancora va (ri-grattatona............) :D
É solo acerba
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
finchè non sarà pubblicato un Bios stabile non aggiornerò ( anche perchè basilarmente non cambia moltissimo per ora, la vera differenza ci sarà con l'update di Win 10), detto questo spero che il "blocco" sia stato solo causato dal Bios beta :read:
JosèGarciaBolivar
09-03-2017, 08:04
Qui viene spiegato perchè in parte le prestazioni gaming non sono allineate,
e purtroppo mi sembra che viene detto si possiamo migliorare lo scheduling, però quello che ho capito io è che il problema sembra essere il discorso dell'infinity fabric.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5ybrxn/ryzen_7_is_actually_behaving_like_a_dual_4c8t/
"So Ryzen 7 is not a "native" 8C/16T CPU like the Intel® Xeon® Processor E5-2667 v4."
leoneazzurro
09-03-2017, 08:04
quindi è un dual quad o un'octa reale?
colpa dell'hw o del bios/os?
E' un die monolitico con 8 core divisi in 2 gruppi da 4, ognuno con la sua cache L3. Quindi a differenza di Broadwell-E, dove la cache di terzo livello è unificata e mantiene quindi la coerenza dei dati nei vari thread in maniera trasparente, nel caso di Ryzen se i due CCX si devono scambiare dati passano per il bus "infinity fabric" che però è più lento. Quindi è un octacore che si comporta come un doppio quad, il che non è un problema in sè visto che il software può essere "educato" ad evitare di andare ad intasare i colli di bottiglia. Al momento però non lo è e quindi si vedono i problemi di gioventù che stiamo osservando.
JosèGarciaBolivar
09-03-2017, 08:09
Un'altra cosa: Se c'è qualche capiscione di scheduling: E' vero che potremmo guadagnare mostruosamente se trattassimo Ryzen come un processore NUMA?
In windows è già presente questa cosa, basterebbe solo che la abilitassero.
JosèGarciaBolivar
09-03-2017, 08:10
E' un die monolitico con 8 core divisi in 2 gruppi da 4, ognuno con la sua cache L3. Quindi a differenza di Broadwell-E, dove la cache di terzo livello è unificata e mantiene quindi la coerenza dei dati nei vari thread in maniera trasparente, nel caso di Ryzen se i due CCX si devono scambiare dati passano per il bus "infinity fabric" che però è più lento. Quindi è un octacore che si comporta come un doppio quad, il che non è un problema in sè visto che il software può essere "educato" ad evitare di andare ad intasare i colli di bottiglia. Al momento però non lo è e quindi si vedono i problemi di gioventù che stiamo osservando.
Ok credo di aver inquadrato anche io il problema in realtà allora: troppi salti passando dall'infinity fabric. Nel mio post precedente ho parlato di scheduling NUMA, che sia questa la soluzione?
leoneazzurro
09-03-2017, 08:10
Un'altra cosa: Se c'è qualche capiscione di scheduling: E' vero che potremmo guadagnare mostruosamente se trattassimo Ryzen come un processore NUMA?
In windows è già presente questa cosa, basterebbe solo che la abilitassero.
In parte si. Poi dipende anche da come si scrive il software. Sono però tutti problemi risolvibili, se c'è la volontà di farlo.
JosèGarciaBolivar
09-03-2017, 08:14
In parte si. Poi dipende anche da come si scrive il software. Sono però tutti problemi risolvibili, se c'è la volontà di farlo.
Ok però a questo punto una domanda mi sorge spontanea:
Non potevano fare una cache unificata e risolvere tutti questi problemi?
Multitasking :O
https://youtu.be/Njm0MBOwFTM
bilbobaghins
09-03-2017, 08:20
Multitasking :O
https://youtu.be/Njm0MBOwFTM
troppo poco, doveva tenere un rendering video e altri due giochi aperti :sofico:
Apix_1024
09-03-2017, 08:21
Multitasking :O
https://youtu.be/Njm0MBOwFTM
in quanti giocano con quel pc assieme?? :asd: :eek:
ConteZero
09-03-2017, 08:21
Ok però a questo punto una domanda mi sorge spontanea:
Non potevano fare una cache unificata e risolvere tutti questi problemi?
Disegnare cache non è la cosa più facile del mondo.
La cache unificata avrebbe costretto AMD ad abbandonare il suo modo di fare le CPU (cioè a blocchi modulari), al momento la L3 fa parte del CCX e questo permette ad AMD di mettere da 1 a X (con X -> Naples) blocchi modulari senza dover riprogettare troppa roba, se invece si passa ad un architettura con L3 unificata bisogna iniziare a ragionare anche su "dove metti la cache", qual'è la latenza della cache stessa (perché la distanza fa qualche differenza) e via dicendo.
Nella pratica la cache L3 sistemata così è più economica da progettare, scala meglio col design e non da problemi a patto che l'OS si smazzi un pelo per usarla correttamente.
Roland74Fun
09-03-2017, 08:22
Simulazione RyZen 4c/8th.
http://www.zolkorn.com/reviews/amd-ryzen-7-1800x-vs-intel-core-i7-7700k-mhz-by-mhz-core-by-core/view-all/
Io non penso che quelli di AMD siano stati così cogli*ni da sganciare la bomba atomica senza prima aver preso precisi accordi con tutto l'ecosistema che deve girarci attorno.
Con tutte le cautele del caso (correre verso hardware nuovi al D1 non è mai una cosa furba) io penso che nel giro di un mesetto avremo il binomio CPU + MOBO assestato (anche come prezzi...) ed avremo quantomeno i 3 maggiori sistemi operativi (win, linux e mac) ricompilati per gestire al meglio processori con logiche del tutto nuove... questo credo sia più che certo... poi chissà... magari avremo anche team di sviluppo gaming che inizieranno a dire... "sai cosa ? se sfruttassimo a pieno la potenza di calcolo di tutti questi core potremmo fare delle belle cosette..." (anche se li sorge il problema che lo stesso gioco devi proporlo anche su consolle con HW, ad oggi, ridicoli e striminziti...)
Quindi... semplicemente bisogna aspettare :)
Apix_1024
09-03-2017, 08:28
Simulazione RyZen 4c/8th.
http://www.zolkorn.com/reviews/amd-ryzen-7-1800x-vs-intel-core-i7-7700k-mhz-by-mhz-core-by-core/view-all/
mecojioniiii! fino ad alcuni anni fà era impensabile anche nei sogni una roba del genere!!!
paolo.oliva2
09-03-2017, 08:37
C è chi dice che si blocca aggiornando da usb, chi da bios, chi da Windows....altri dicono dopo settaggi aggressivi o addirittura chi semplicemente ha spento tutto e il giorno dopo non si é più riaccesa.
Per ora (grattatona.......) la mia va. Aggiornamento riuscito , smadonnamenti vari, riavvii dopo riavvii...un clr cmos e ancora va (ri-grattatona............) :D
É solo acerba
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
Situazione da incubo... comunque ti assicuro che una situazione simile non si è mai verificata con AMD... bios acerbi, si e più di una volta, ma blocco di mobo sarebbe la prima volta.
Thricome82
09-03-2017, 08:37
Io non penso che quelli di AMD siano stati così cogli*ni da sganciare la bomba atomica senza prima aver preso precisi accordi con tutto l'ecosistema che deve girarci attorno.
Con tutte le cautele del caso (correre verso hardware nuovi al D1 non è mai una cosa furba) io penso che nel giro di un mesetto avremo il binomio CPU + MOBO assestato (anche come prezzi...) ed avremo quantomeno i 3 maggiori sistemi operativi (win, linux e mac) ricompilati per gestire al meglio processori con logiche del tutto nuove... questo credo sia più che certo... poi chissà... magari avremo anche team di sviluppo gaming che inizieranno a dire... "sai cosa ? se sfruttassimo a pieno la potenza di calcolo di tutti questi core potremmo fare delle belle cosette..." (anche se li sorge il problema che lo stesso gioco devi proporlo anche su consolle con HW, ad oggi, ridicoli e striminziti...)
Quindi... semplicemente bisogna aspettare :)
Dubito che Apple modifichi il Kernel di MacOS per supportare le CPU AMD, a meno che non decida di adottare tutta linea AMD nei suoi prossimi computer...
Intanto M$:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170309/a1feca87bc9c3f97889d59b9e612a737.jpg
techfede
09-03-2017, 08:45
Ma se tutti questi problemi (o buona parte) sono dovuti alla struttura del 8c diviso in due 4c, con l'arrivo di Raven Ridge si dovrebbe vedere un sensibile miglioramento delle prestazioni, anche agli stessi clock, o sbalgio?
Simulazione RyZen 4c/8th.
http://www.zolkorn.com/reviews/amd-ryzen-7-1800x-vs-intel-core-i7-7700k-mhz-by-mhz-core-by-core/view-all/
E' competitivo, ma più vs cpu i5-i7 "no K".
I 7600k e 7700k se la vedranno più con i 6c/12t.
Un i7-7700 "liscio" a 3.6-4.2GHz, viene 300$ per ora (ritocco prezzo a ridosso di Cannonlake?), il Ryzen 5 1400X è 3.5-3.9GHz ed è previsto a 199$ (nulla vieta un ritocco di clock nei prossimi 6 mesi, di clock e di prezzo)
Il primo non si overclocca, il secondo volendo sì, sebbene allo stato attuale si parli di 4.0-4.1GHz su tutti i core.
Su questa base 4c/8t, verrà fuori una bella APU mobile.
ConteZero
09-03-2017, 08:51
Alla fine se Apple si sposta su AMD si sposta "armi e bagagli" e penso che si tirerà dietro anche Ryzen 8C per le soluzioni "di fascia alta" a cui abbinare una GPU discreta.
Quindi SE si sposta si sposta con tanto di patch NUMA.
(ot: mi è arrivata la mail da ePrice che dice che la mia CPU, in consegna oggi secondo il sito, partirà domani)
C'è ancora il rischio che resti bloccata la Crosshair aggiornando il Bios?? :muro: :mc: :muro: :mc:
Come no certo.
Sul forum Tom's un utente ha montato tutto ieri.
Mobo fulminata più veloce della luce...game over...
Comprate ASUS che sta andando benone, tra Z270 e X370 sta facendo numeri....
Velocissime..AD APPICCIARSI...
Scandaloso........
bilbobaghins
09-03-2017, 08:57
(ot: mi è arrivata la mail da ePrice che dice che la mia CPU, in consegna oggi secondo il sito, partirà domani)[/QUOTE]
bhe almeno a te non ti arriva nulla....invece a me oggi arriva la CPU e non so che mobo prendere xD la scimmia mi dice di prendere la asus prime pro da drako :rolleyes:
Qualche anima buona sa se ci sono in rete delle recensioni che mettono specificatamente a confronto i nuovi Ryzen con i vecchi 8350/8370? Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla... sarei interessato in special modo a un confronto diretto tra 8350 e 1700 liscio in previsione upgrade. :sofico:
rexjanuarius
09-03-2017, 09:04
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/780455-ASUS-Crosshair-VI-Hero-BIOS-Brick
Sembrerebbe che i problemi della crosshair derivino anche e soprattutto dai settaggi modificati sulle RAM . meglio non spingersi oltre i 2666 :rolleyes:
Intato mi arriverà il 13 stando a quanto dice Amazon. Ho un pò di paura dopo aver visto tutti questi problemi sulla crosshair, ma allo stesso tempo non vedo l'ora di provare tutto il sistema :D :D
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/780455-ASUS-Crosshair-VI-Hero-BIOS-Brick
Sembrerebbe che i problemi della crosshair derivino anche e soprattutto dai settaggi modificati sulle RAM . meglio non spingersi oltre i 2666 :rolleyes:
Intato mi arriverà il 13 stando a quanto dice Amazon. Ho un pò di paura dopo aver visto tutti questi problemi sulla crosshair, ma allo stesso tempo non vedo l'ora di provare tutto il sistema :D :D
Tanto con Amazon se hai problemi pigli fai il pacchetto e arrivederci.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
amon.akira
09-03-2017, 09:09
quindi un 1600x 6/12 a 4ghz stock non dovrebbe richiedere nessuna patch windows e andare liscio anche con i giochi, inoltre dovrebbe avere il vantaggio del clock che in OC potrebbe arrivare a 4.5ghz
quindi un 1600x 6/12 a 4ghz stock non dovrebbe richiedere nessuna patch windows e andare liscio anche con i giochi, inoltre dovrebbe avere il vantaggio del clock che in OC potrebbe arrivare a 4.5ghz
No, essendo un 6/12 scarto di un 8/16 quindi praticamente è lo stesso processore con due cores disabilitati.
Si spera affinino di più il pp con i 4/8 in quanto dovrebbe aprire una linea d3dicata.
Comunque ragazzi la taichi all'estero si trova a 199$, questo fa ben sperare.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
quindi un 1600x 6/12 a 4ghz stock non dovrebbe richiedere nessuna patch windows e andare liscio anche con i giochi, inoltre dovrebbe avere il vantaggio del clock che in OC potrebbe arrivare a 4.5ghz
Se non dico castronerie, il 6/12 dovrebbe soffrire dello stesso bug, stai comunque usando i 2 CCX (3 core ognuno).
JosèGarciaBolivar
09-03-2017, 09:19
Che ne dite di un setup 2 gamers 1 pc con un bel Ryzen 7 1700 :sofico:
ConteZero
09-03-2017, 09:21
quindi un 1600x 6/12 a 4ghz stock non dovrebbe richiedere nessuna patch windows e andare liscio anche con i giochi, inoltre dovrebbe avere il vantaggio del clock che in OC potrebbe arrivare a 4.5ghz
Per non avere rogne dovresti puntare su Ryzen 4/8, anche se è probabile che anche lì il kernel scazzi parecchio non distinguendo HT da core fisici.
alexsky8
09-03-2017, 09:21
quindi un 1600x 6/12 a 4ghz stock non dovrebbe richiedere nessuna patch windows e andare liscio anche con i giochi, inoltre dovrebbe avere il vantaggio del clock che in OC potrebbe arrivare a 4.5ghz
andrà uguale agli altri in termini di OC perchè è la medesima CPU
forse saranno i 4core a poter beneficiare di un sistema produttivo leggermente più affinato ma non mi aspetterei miracoli e come prestazioni generali saremo comunque sotto il 1700
Crysis90
09-03-2017, 09:26
Come no certo.
Sul forum Tom's un utente ha montato tutto ieri.
Mobo fulminata più veloce della luce...game over...
Comprate ASUS che sta andando benone, tra Z270 e X370 sta facendo numeri....
Velocissime..AD APPICCIARSI...
Scandaloso........
Detta così mi verrebbe da rivendere immediata la Crosshair ancora prima di ricevere la CPU per evitare robe simili.
Io però con ASUS non ho mai avuto il minimo problema, mi scoccerebbe sinceramente rinunciarci. :rolleyes:
Roland74Fun
09-03-2017, 09:36
Qualche anima buona sa se ci sono in rete delle recensioni che mettono specificatamente a confronto i nuovi Ryzen con i vecchi 8350/8370? Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla... sarei interessato in special modo a un confronto diretto tra 8350 e 1700 liscio in previsione upgrade. :sofico:
Solo questo.
Ryzen vs FX-8300 vs i7-7700K - GTX 1080 1440p.
Battlefield 1 - Assassin's Creed - Deus Ex - Overwatch - Fallout 4 - Hitman
https://www.youtube.com/watch?v=1Ovr9RostHk
https://www.youtube.com/watch?v=oVKPBAcDdR4
Almeno per i giochi è così. per le altre cose va circa il doppio.
Tipo qui.
https://www.youtube.com/watch?v=L5Py4WKQB7Q
Anche se L'FX il super Pi.... sembra avercelo più lungo..... :D :D
paolo.oliva2
09-03-2017, 09:36
Ma se tutti questi problemi (o buona parte) sono dovuti alla struttura del 8c diviso in due 4c, con l'arrivo di Raven Ridge si dovrebbe vedere un sensibile miglioramento delle prestazioni, anche agli stessi clock, o sbalgio?
Secondo me è più un discorso di supporto driver alla nuova architettura.
L'avere 2 CCX al posto di 1 possa complicare la cosa, è ovvio, ma anche ipotizzando 1 CCX, abbiamo visto che i problemi rimangono, ma è ovvio, semplicemente perchè anche X4 + SMT un Ryzen non è un Intel e ha una gestione SMT differente da Intel.
Io dubito che Zen abbia un collo di bottiglia nella comunicazione delle L3, semplicemente perchè sarebbe ridicolo spendere soldi per realizzare una L3 veloce per poi gambizzarla nei collegamenti? Più probabile che i collegamenti siano dimensionati giusti e non over-dimensionati, ma il supporto software inesistente crei una condizione di plus-lavoro che porta ad interpretare il collegamento insufficiente.
In prospettiva Naples avrebbe quindi un collo di bottiglia doppio? Con Zen desktop i 2 blocchi L3 da 8MB dialogano solamente tra loro, con Naples quegli stessi blocchi dovranno dialogare con altri 3 die di 2 blocchi l'uno... Se Zen desktop fosse sottodimensionato, che cosa succederebbe con Naples?
Detta così mi verrebbe da rivendere immediata la Crosshair ancora prima di ricevere la CPU per evitare robe simili.
Io però con ASUS non ho mai avuto il minimo problema, mi scoccerebbe sinceramente rinunciarci. :rolleyes:
Nel caso non installare assolutamente ezupdate...
Se poi si fulmina amen.
Io mai + ASUS...dopo anni di ROG l' ultima è stata la code z270...è ora di darci un taglio...
Le marche serie sono altre ormai...
rexjanuarius
09-03-2017, 09:37
Come no certo.
Sul forum Tom's un utente ha montato tutto ieri.
Mobo fulminata più veloce della luce...game over...
Comprate ASUS che sta andando benone, tra Z270 e X370 sta facendo numeri....
Velocissime..AD APPICCIARSI...
Scandaloso........
mobo fulminata senza motivo? nessun bios update, overclock estremo o set sulle Ram? :mc:
Che ne dite di un setup 2 gamers 1 pc con un bel Ryzen 7 1700 :sofico:
Se attribuisci i cores corretti ad ogni macchina virtuale, eviti pure un sacco di problemi. Non è una brutta idea... :D
megamitch
09-03-2017, 09:41
Un articolo su un rumors di gennaio 2016 cosa dovrebbe ufficializzare?
Basta capirne un minimo di informatica per sapere che 16gb di hbm2 non ce le metti in una apu...non prima del 2020...
Sarà che non credo nei bios miracolosi o le promesse future...e io sono passato da thoro A a Thoro B...a mie spese...e vediamo chi ricorda...
Cosa penso di Zen? Architettura appena sufficiente (per essere un progetto del 2017), ottima gestione energetica superiore alla controparte che ha consentito l'uso di più thread rispetto alla controparte mascherando alcune mancanze.
E' stata una scelta, interessante per chi fa uso di multithread...quanti qui dentro con le gpu da hardcore gaming?
Mah...che poi nessuno di quelli che parlano di gaming in 4k dicendo che i test in fhd siano anacronistici si dimentica di dire che zen, in gaming ed a maggior ragione in 4k ha le prestazioni di un pentium kaby da 80€ che puoi sedere su una h110 da 60€.
A me sembra masochismo usare zen per il gaming.
Che dovete fare con il pc? Montaggio video? Calcolo scientifico? Io leggo pagine e pagine di gaming...
Anche io sto cercando di farmi un'idea per un utilizzo in ambito editing multimediale, ma qui effettivamente si parla molto di Gaming e poco di altri utilizzi. Si intuisce che l'utilizzo di molti (quasi tutti?) utenti del forum è più ludico che professionale, altrimenti non mi spiegherei la corsa ad acquistare l'ultima novità, cosa che di solito non si fa per lavoro.
Mi sa che dovremo aspettare qualche mese che passi questa frenesia per parlare di utilizzi "seri".
paolo.oliva2
09-03-2017, 09:41
No, essendo un 6/12 scarto di un 8/16 quindi praticamente è lo stesso processore con due cores disabilitati.
Si spera affinino di più il pp con i 4/8 in quanto dovrebbe aprire una linea d3dicata.
Comunque ragazzi la taichi all'estero si trova a 199$, questo fa ben sperare.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Infatti era su questo che ci si basava sul fatto che la Asrock Z270, costando in $ all'estero di più ma in Italia viene venduta sui 250€, a parità una Asrock Taichi sarebbe dovuta venire sotto i 230€.
JosèGarciaBolivar
09-03-2017, 09:45
Ciao amici, una buona scheda madre povera, non potrebbe essere questa?
Asus Prime B350M-A
Si trova su amazzonia saudita italica sotto 100 euro.
Posso comprarla???
Anche io sto cercando di farmi un'idea per un utilizzo in ambito editing multimediale, ma qui effettivamente si parla molto di Gaming e poco di altri utilizzi. Si intuisce che l'utilizzo di molti (quasi tutti?) utenti del forum è più ludico che professionale, altrimenti non mi spiegherei la corsa ad acquistare l'ultima novità, cosa che di solito non si fa per lavoro.
Mi sa che dovremo aspettare qualche mese che passi questa frenesia per parlare di utilizzi "seri".
Bhe è quello che dicevo io mesi fa, almeno il 90% di chi frequenta i forum è un VIDEOGIOCATORE IN PRIMIS. Se tanto mi da tanto senza problemi, si va ancora di INTEL. Se penso alla produttività allora sceglierei ZEN.
Solo questo.
Ryzen vs FX-8300 vs i7-7700K - GTX 1080 1440p.
Battlefield 1 - Assassin's Creed - Deus Ex - Overwatch - Fallout 4 - Hitman
https://www.youtube.com/watch?v=1Ovr9RostHk
https://www.youtube.com/watch?v=oVKPBAcDdR4
Almeno per i giochi è così. per le altre cose va circa il doppio.
Tipo qui.
https://www.youtube.com/watch?v=L5Py4WKQB7Q
Anche se L'FX il super Pi.... sembra avercelo più lungo..... :D :D
Grazie, io ho trovato questa recensione:
http://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-7-1700x-cpu-review/11/
Non mi ero reso conto che la differenza fosse così abissale!:eek:
La serie 7 è uscita da 2 mesi, dubito che questo sia il momento in cui devono svuotare i magazzini a causa della serie nuova, e decisamente non siamo "a ridosso" :)
Il Ryzen 5 quad core è previsto H2 2017, la mia ipotesi verso settembre-ottobre con il "back to school".
Cannonlake desktop dovrebbe arrivare Q1 2018, quindi quel "a ridosso" è riferito al fatto che i Kaby Lake potrebbero subire un ritocco alla fine dell'anno.
Skylake non è stato ribassato prima di Kaby Lake perchè non ce n'era motivo.
Ora il motivo ci sarebbe, finalmente :)
JosèGarciaBolivar
09-03-2017, 09:54
Un articolo su un rumors di gennaio 2016 cosa dovrebbe ufficializzare?
Basta capirne un minimo di informatica per sapere che 16gb di hbm2 non ce le metti in una apu...non prima del 2020...
Sarà che non credo nei bios miracolosi o le promesse future...e io sono passato da thoro A a Thoro B...a mie spese...e vediamo chi ricorda...
Cosa penso di Zen? Architettura appena sufficiente (per essere un progetto del 2017), ottima gestione energetica superiore alla controparte che ha consentito l'uso di più thread rispetto alla controparte mascherando alcune mancanze.
E' stata una scelta, interessante per chi fa uso di multithread...quanti qui dentro con le gpu da hardcore gaming?
Mah...che poi nessuno di quelli che parlano di gaming in 4k dicendo che i test in fhd siano anacronistici si dimentica di dire che zen, in gaming ed a maggior ragione in 4k ha le prestazioni di un pentium kaby da 80€ che puoi sedere su una h110 da 60€.
A me sembra masochismo usare zen per il gaming.
Che dovete fare con il pc? Montaggio video? Calcolo scientifico? Io leggo pagine e pagine di gaming...
Dicci qual'è esattamente il "Pentium Kaby da 80EUR" che va meglio di R7 giocando a 4k, così corro a comprarlo.
megamitch
09-03-2017, 09:55
Bhe è quello che dicevo io mesi fa, almeno il 90% di chi frequenta i forum è un VIDEOGIOCATORE IN PRIMIS. Se tanto mi da tanto senza problemi, si va ancora di INTEL. Se penso alla produttività allora sceglierei ZEN.
io farei due thread, uno per i videgiocatori ed uno per gli utilizzi professionali.
Così si fa davvero fatica a seguire il thread.
Neverlost
09-03-2017, 09:58
Grazie, io ho trovato questa recensione:
http://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-7-1700x-cpu-review/11/
Non mi ero reso conto che la differenza fosse così abissale!:eek:
differenza abissale in cosa...
ma quindi per aggiornare il bios tocca fare le macumbe?
paolo.oliva2
09-03-2017, 10:01
Anche io sto cercando di farmi un'idea per un utilizzo in ambito editing multimediale, ma qui effettivamente si parla molto di Gaming e poco di altri utilizzi. Si intuisce che l'utilizzo di molti (quasi tutti?) utenti del forum è più ludico che professionale, altrimenti non mi spiegherei la corsa ad acquistare l'ultima novità, cosa che di solito non si fa per lavoro.
Mi sa che dovremo aspettare qualche mese che passi questa frenesia per parlare di utilizzi "seri".
Io credo che sia più semplice la "decisione" riguardo Zen.
Chi non ha bisogno di più MT di quello che ha, non avrà neanche bisogno dell'ST di Zen :)
Chi ha bisogno di più MT, Zen è l'unica soluzione prezzo/prestazioni.
Immaginate chi ha un 6850K e vorrebbe passare ad un 6900K. Sarebbe meglio 1000€ per il solo 6900K o 1000€ per 1800X, mobo top AM4 e 250€ di DDR4? Vendendo il 6850K l'aggiornamento al 6900K richiederebbe almeno 600€, vendendo 6850K+mobo+ram, il cambio sarebbe gratis se non addirittura guadagnando :eek:
Per il discorso MT serve/non serve... non credo che chi abbia un 6950X tutte le volte che lo accende ci faccia girare 20TH, ma quando ne avrà bisogno, l'hardware lo ha.
Avete visto i consumi? Un 1700 consuma tanto quanto un 7700K pur avendo il doppio dei core... e costando pure uguale, non capisco il perchè si dovrebbe preferire il 7700K. Il discorso game è uno specchietto per le allodole... perchè la massa che VGA/monitor ha? Sli da 2000€ per VGA? Monitor 160hz? E allora su 1000 persone cosa avremmo? Vantaggi per 2 persone? E il discorso streaming? Con un X8 il vantaggio è per tutti.
Boh... a me sembra addirittura inutile la discussione... 7700K vs 1700. Al limite a me sembra più consono se serva Zen X8 rispetto a Zen X6, ed a quel punto, con il 1600X a -100€ rispetto al 7700K, diventa una discussione ancora più inutile.
mobo fulminata senza motivo? nessun bios update, overclock estremo o set sulle Ram? :mc:
Finito di installare OS, 2 riavvie a default...folgorata...
3000 prove, nada...a casa...
Smontare...
differenza abissale in cosa...
ma quindi per aggiornare il bios tocca fare le macumbe?
No conviene non aggiornarlo proprio...e usarlo così per il momento.
Roland74Fun
09-03-2017, 10:23
Non mi ero reso conto che la differenza fosse così abissale!:eek:
differenza abissale in cosa...
Ci sono 4 anni di differenza e sono architetture completamente diverse.
Per i giochi la diffrenza a risoluzioni ragionevoli ci sono ma non sono poi così estreme.
Le applicazioni professionali invece ne giovano non poco.
Per quanto mi riguarda io non sono "professionale" e mi tengo sempre quello che ho fino a che non esala l'ultimo respiro.
Se un giorno volessi giocare meglio valuterò vale la pena di upgradare monitor e VGA.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.