PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 [330] 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Gigibian
24-06-2023, 20:06
Allora continua a scendere e testa che sono curioso...:D

Bravo Gigibian :sofico:

Mi fai sentire un bambino.... vado per i 60 anni e mi stai facendo salire la scimmia!!!

Dopo ore ed ore di diversi test con OCCT e corecycler, non ho più nessun WHEA error e tantomeno reboot con questa config:

Core 0 a -40
Core 1 a -36
Core 2 a -40
Core 3 a -36
Core 4 a -36
Core 5 a -40
Core 6 a -28
Core 7 a -36

paolo.oliva2
24-06-2023, 20:27
Faccio oc dai conroe (intel e6x00)
Io dagli 8088, che si cambiava il quarzo vicino alla CPU, saldata e senza dissi.
Proprio per questo ti dico che li aveva senso, come con lo storico q6600 e qui no.
Già la differenza tra q6600 e q9x00 era marcata.
Ma se ti ricordi io davo i Zen4 con TDP massimo 125W... ed ho avuto tutto il forum contro :D. Mi sa che ti sbagli di grosso se pensi che io sia per l'OC di Zen4. Infatti non terrò in DU il 7950X a 170W TDP, ma siccome ho il pallino degli OC-bench, in questo caso arriverò al TDP massimo, cosa che un dissi ad aria NON MI PERMETTEREBBE (a meno di un viaggio al Polo Nord).
Il Q6600 a che consumo arrivava in OC? Cerco di capire a quale wattaggio erano i tuoi OC, perchè spiegherebbe tante cose.
Il numero che vedi conta zero, non a caso ci sono dissi ad aria che dichiarano 300w e con 100w mandano la cpu a 90 gradi. Come mai? :)
Non è di inutilità totale... basta guardare le note delle condizioni con cui sono ricavati quei risultati.
Siccome la tamb è diversissima sul pianeta Terra, certamente non pubblicizzi il tuo prodotto con tamb di 55° Sahariane, ma scegli una tamb che fa apparire il tuo prodotto migliore... quindi è bastato che il 1° scegliesse i 0° come tamb perchè tutti gli sono andati dietro.
A grandi linee si sa che la differenza di tamb si riflette sulla temp finale del procio, quindi se avessi 70° max con tamb 0°, so che con tamb 30° avrei 100° di CPU.
Ovviamente in questo contesto un caso a parte sarebbe Zen4, perchè se c'è margine di consumo, avremmo la CPU comunque a 90° sia con tamb 60° che con tamb 0°, e non certamente per colpa dell'HIS.
Inutilità totale, così come il numero di heatpipe nei dissi ad aria e ventole super spinte su radiatori da 360
No, assolutamente, se parlassimo di PARI QUALITA'. La differenza c'è perchè essendo prodotti di qualità differente, differente sarà la resa a parità di elementi.
La "roba" cinese è progettata per "colpire" il massimo volume di clienti (ovvero il prezzo più basso a danno della qualità). Il prodotto europeo (e simili) non può competere nel prezzo con la Cina, e volente o nolente è forzato a commercializzare un prodotto qualitativamente migliore per giustificarne il prezzo maggiore.
Ti faccio ridere. Quando avevo 18 anni (circa 40 anni fa), c'era il boom degli amplificatori da macchina. I prodotti cinesi riportavano i Watt di picco, i prodotti europei/USA i Watt RMS. Bastava andare a vedere il prodotto europeo a che picco arrivava per avere un metro con il prodotto cinese :) e dopo sceglievi il meno caro.

Croda
24-06-2023, 20:43
Ho trovato una interessante comparativa, effettuata da techpowerup, dove viene testato un Ryzen 7950X con un AIO Arctic liquid freezer II 420 (che ha il waterblock ottimizzato per i ryzen 7000 secondo la posizione dei chiplet), un noctua U14, singola torre con una ventola aftermarket, sempre noctua, a velocità tra il 20% ed il 100% e un dissipatore standard AMD, credo sia il Wraith spire, quello senza heatpipe.


https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/

Se non ho capito male tra il Noctua con la ventola al 40% e l'Arctic, sotto cinebench quindi carico pesante su tutti i core, la differenza di prestazioni è inferiore al 2% a favore dell'AIO.
Per fortuna non hanno messo il grafico con la misurazione dei dB o ci voleva uno schermo Wide screen per vedere contemporaneamente il rumore prodotto da una noctua al 40% rispetto ad un AIO al 100%.
Ma oh, vuoi mettere? Quelli che convertono galeoni interi di film "alla capitan uncino style" possono arrivare a tavola che la pumarola è ancora fumante ed il basilico ha ancora tutto il suo aroma per degli spaghetti da cinque stelle Michelin, il barbone col dissi ad aria mangerà più tardi di qualche secondo o tutt'al più cinque minuti. Doveva aspettarselo quando ha preferito il silenzio al potere del liquido Uber alles sempre e comunque.
Ma io col PC gioco soltanto secondo alcuni, quindi non ho diritto di parlare e devo imparare anche a fare overclock perché è tipo il requisito per poter parlare di semplice elettronica base. Ora vado a leggere il manuale del perfetto overclocker, ho idea che sia basato su uno che ha portato il suo 8350 a 6GHz perché altrimenti stava dietro anche ad un i3 4100f che consumava un quarto. Ma lui sa e gli altri non possono parlare perché quello è il suo forum secondo me. Credo si trovi cercando su Google "come overcloccare il mio nuovo 8350 frustrazione edition che non va un ca**o anche se l'ho pagato una fucilata per battere l'intel 4000 entry level di quel bas*ardo che non si beve le mie panzanate" Certi siti fanno proprio schifo ma non vi dirò che sito è, ci potete arrivare da soli se siete in grado di trovarvi il p**ello quando p***iate.

Croda
24-06-2023, 23:41
Uno che conosco ha i seguenti problemi:

"Quando apro Chrome per farmi le pippe su you*orn la CPU sale moltissimo di temperatura senza che effettivamente ci sia molto carico e di conseguenza le ventole iniziano a girare come forsennate e la mia ragazza mi sgama che sto guardando le cose sconce e mi tiene il muso finché non la porto fuori a cena, la cosa inizia a costarmi troppi soldi solo per un po' di sano p*rno"

"Sono un utente newbie e non voglio andare nel BIOS perché ho paura di fare malanni, non voglio nemmeno installare strani software di gestione ventole da Windows perché il PC è mio e non mi dite cosa installare se non voglio io, come posso fare per rendere il mio PC più silenzioso senza spendere altri soldi? Ho un Ryzen 7950X e la temperatura indicata dai vari software è sempre sopra i 90°C io ho pagato fior di soldi buoni per un PC che fa un rumore vergognoso"

"Mi stavo chiedendo se ci vuole un corso di studio apposito per capire che il sensore temperatura per la gestione del clock dinamico della CPU può essere diverso da quello che invia il segnale alla scheda madre per gestire la velocità delle ventole, o sono tutti scemi i produttori di schede madri e devono rifare i grafici della velocità ventole considerando che 95 Is the new 65?"

"Ciao sono uno che portava il caffè ai distributori automatici degli uffici AMD ed ho visto un giorno che uno di loro ha detto agli altri che forse era il caso di assemblare un PC con una loro CPU lì in ufficio giusto per vedere se c'erano problemi palesi con qualche parametro prima di metterle in vendita e gli altri gli hanno riso dietro dicendogli che mica si aspettava che testassero i loro prodotti prima di metterli in vendita, tanto ci pensano i Fanboy a fare da beta tester e che poi a loro non interessa come vanno le loro CPU, tanto a casa hanno solo Intel per i PC personali, visto quanto costano le schede madri AM5"

"Ho aggiornato il PC da 7800X3D a 7950X3D per essere più veloce a codificare blu ray piratati ma devo reinstallare Windows perché il chipset si è sminchiato con la gestione della chace 3D essendo passato da una CPU a singolo chiplet ad una a doppio chiplet. Se sapevo così passavo a intel almeno avevo quicksync"

Io non saprei cosa dirgli sto ancora impegnato con la guida all'overclock che non dovrei mai fare in futuro perché no e basta.

Croda
25-06-2023, 00:10
Edit

paolo.oliva2
25-06-2023, 01:59
Ho trovato una interessante comparativa, effettuata da techpowerup, dove viene testato un Ryzen 7950X con un AIO Arctic liquid freezer II 420 (che ha il waterblock ottimizzato per i ryzen 7000 secondo la posizione dei chiplet), un noctua U14, singola torre con una ventola aftermarket, sempre noctua, a velocità tra il 20% ed il 100% e un dissipatore standard AMD, credo sia il Wraith spire, quello senza heatpipe.


https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/

Se non ho capito male tra il Noctua con la ventola al 40% e l'Arctic, sotto cinebench quindi carico pesante su tutti i core, la differenza di prestazioni è inferiore al 2% a favore dell'AIO..

Anche se sei un clone e ti diverti a flammare, ti rispondo per spiegare meglio quello che ha un senso, la parte da asilo la lascio perdere.

L'articolo punta sulla perdita prestazionale tra una dissipazione ad aria ed un AIO, in quanto AMD...
AMD is sticking with the classic definition of TDP, and they set the cooler recommendations accordingly—at least a 240 mm AIO liquid cooler is recommended for the Ryzen 9 7000 series. But what if you gave these processors cooling below this recommendation? Will bad things happen? What about air-cooling?.
OK che arrivi alla conclusione che con Cinebench tra un Noctua ed un AIO la perdita è del 5% con CB23, però il discorso a mio parere porta erroneamente a pensare che la potenza dissipata sia simile, mentre non lo è.
Again, the most highly parallelized tasks such as Cinebench nT see performance losses nearing 5%

Un 7950X in ECO MODE 105W TDP perde da 0 a -10% rispetto allo stesso ma settato a 170W TDP, cioè con +88W ppt (230W ppt/170W TDP vs 142W ppt/105W TDP) la prestazione aumenta al massimo del 10%.

Cinebench multi-threaded (216 W): the benchmark that everyone uses these days. It uses the Cinema4D rendering engine, using as many cores and threads as the processor has available.

L'errore è qui... perchè riportando un consumo di 216W con CB23, se con il Noctua la perdita prestazionale è del -5%, vuol dire che il noctua ha fatto da tappo a circa 180W ppt, e con una tamb sicuramente non estiva, visto che la rece l'hanno fatta il 3 ottobre. Poi non comprendo il senso... se AMD dichiara X performances in CB23 del 7950X e consiglia un AIO almeno da 240mm per ottenere QUELLE performances, cosa contesti a fare se poi riporti che con un Noctua perdi -5% di prestazioni? Non hai confermato che serve un AIO? Se poi a corredo fai vedere che con consumi di 47W, 90W e simili il Noctua basta, che vuol dire? Che fai? Quando giochi monti il Noctua e quando renderizzi ci monti l'AIO?

Tutta sta discussione è nata se è meglio aria vs AIO. Sin dall'inizio ho scritto che i pregi ed i difetti li hanno entrambi, ma una dissipazione ad aria non è prestante quanto l'AIO, quindi sopra un certo wattaggio di CPU (che io ho indicato approssimativamente ~150W considerando la tamb estiva), l'aria non è più una alternativa, e la rece in questione riporta papale ciò. Poi lì porta in causa CB23 a 216W, ma con Blender sarebbe pure peggio, visto che riportano un consumo di 235W. Il pro di tutta sta polemica lo sapete solamente voi.

wulff73
25-06-2023, 05:34
Dopo ore ed ore di diversi test con OCCT e corecycler, non ho più nessun WHEA error e tantomeno reboot con questa config:

Core 0 a -40
Core 1 a -36
Core 2 a -40
Core 3 a -36
Core 4 a -36
Core 5 a -40
Core 6 a -28
Core 7 a -36
Ottimo sample

Gigibian
25-06-2023, 09:22
Anche Linus ha dimostrato e sostenuto quello che dico io da pagine :

https://youtu.be/RYf2ykaUlvc

Gli X3D sono inutili a 1440p o superiori e dettagli alti.

Marketing scam by AMD.

Agli scettici guardate pure TUTTO il video

paolo.oliva2
25-06-2023, 09:25
Pare ci sia un calo prezzi AMD ed Intel.

AMD Ryzen 9 5900X Gets 65% Discount, Ryzen 7 5800X3D Drops Under $300 for the First Time

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-9-5900x-gets-65-discount-ryzen-7-5800x3d-drops-under-300-for-the-first-time/

Intel reagisce al calo dei prezzi di AMD, il suo i5-13400F costa $ 216

https://totalcomputer.it/intel-reagisce-al-calo-dei-prezzi-di-amd-il-suo-i5-13400f-costa-216/

Croda
25-06-2023, 10:52
Rispondo prima che mi bannino, perché sono certo che l'utente a cui rispondevo mi ha già segnalato instant.

Secondo te quindi quelli di Techpowerup non sanno fare i test tra diversi sistemi di raffreddamento CPU? Perché mi sembra che hai da ridire anche sui loro metodi.

Per il resto mi sento solo di dire che credo, purtroppo, tu soffra di analfabetismo funzionale. Non te ne faccio una colpa, succede che se uno in vita sua ha sempre creduto di avere ragione sviluppi una difesa da ogni opinione contrastante, anche se corretta, pur di continuare a credere di avere ragione. E questo gli impedisce di comprendere quanto scritto dalle altre persone, in quanto leggendo capirà solamente ciò che gli fa comodo capire per non turbare la sua convinzione di essere sempre nel giusto.

Mi piacerebbe tanto tu potessi partecipare ad un contest di overclock con una bella Taichi e il mitico Ryzen, magari contro quegli overclocker che consideri ragazzini solo su base anagrafica, per vedere se pigli anche solo la metà della frequenza che incrementano loro.

Vivi di ricordi e per me non è un problema, non mi frega molto, se non fosse che poi insisti nell'imbrattare forum tecnici con le tue formule che, sinceramente, credo non interessino a nessuno che già non sappia cosa indicano.

Io vorrei solo capire se era difficile per AMD far si che il sensore che invia la lettura della temperatura su cui la scheda madre basa i giri del dissipatore fosse diverso dal sensore temperatura che la CPU usa per fare i suoi calcoli sulla frequenza dinamica. Perché se non hanno mai visto un grafico delle ventole di qualsiasi scheda madre ok, ma altrimenti non puoi dire che "facciamogli leggere 95 sempre e chi se ne frega" perché altrimenti il dissipatore sta sempre al massimo, senza nessun motivo visto che tanto non può dissipare quell'hotspot considerato dove si trova il sensore.

Ma purtroppo ho la sensazione che o eviterai di rispondere a questa ultima domanda specifica, o, peggio ancora, non avrai nemmeno capito la domanda e tornerai a dire che è giusto così e bla-bla, chiaro segnale di analfabetismo funzionale.

Ricordati, voglio sapere solo questo: a che pro inviare alla scheda madre un valore di temperatura atto a regolare la velocità delle ventole, che rimane pochissimo influenzato dalla velocità delle stesse? E che produce il danno collaterale di far andare il dissipatore della CPU sempre alla massima velocità o quasi senza che ce ne sia realmente bisogno? Con sbalzi repentini di valori, anche 20 o più °C nell'arco di pochi decimi di secondo?

Spero di aver reso l'idea del problema che ci tengo a sottolineare, e che per l'utente non smanettone può essere fonte di disagio non indifferente.

Cutter90
25-06-2023, 10:55
Anche Linus ha dimostrato e sostenuto quello che dico io da pagine :

https://youtu.be/RYf2ykaUlvc

Gli X3D sono inutili a 1440p o superiori e dettagli alti.

Marketing scam by AMD.

Agli scettici guardate pure TUTTO il video

Linus non mi è mai piaciuto onestamente. Spesso sbaglia le sue analisi e porta mezze verità. Non ne capisce tantissimo.
E infatti... metti gioco pesante cpu dipendente come gli ultimi, star wars, tlou, Callisto ecc ecc e vedi che la differenza in 4k c'è eccome tra un 7950x3d 3 un 7950x.....

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/22.html

Guarda spiderman rt... ci sono 10 fps.

https://youtu.be/DKt7fmQaGfQ

Dal minuto 13...

https://youtu.be/eSTylcjBYS0

Qui test in 4k. Si va dai 10 ai 20 fps in più...

WarSide
25-06-2023, 11:07
Dopo ore ed ore di diversi test con OCCT e corecycler, non ho più nessun WHEA error e tantomeno reboot con questa config:

Core 0 a -40
Core 1 a -36
Core 2 a -40
Core 3 a -36
Core 4 a -36
Core 5 a -40
Core 6 a -28
Core 7 a -36

Wow, beato te :eek:

Io al contrario ho beccato un 5950X sfigato :doh:

wulff73
25-06-2023, 11:28
Linus non mi è mai piaciuto onestamente. Spesso sbaglia le sue analisi e porta mezze verità. Non ne capisce tantissimo.
E infatti... metti gioco pesante cpu dipendente come gli ultimi, star wars, tlou, Callisto ecc ecc e vedi che la differenza in 4k c'è eccome tra un 7950x3d 3 un 7950x.....

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/22.html

Guarda spiderman rt... ci sono 10 fps.

https://youtu.be/DKt7fmQaGfQ

Dal minuto 13...

https://youtu.be/eSTylcjBYS0

Qui test in 4k. Si va dai 10 ai 20 fps in più...

In Spiderman Remastered (RT ON Very High + Ultra + 4090 + 4K nativo) per stare dietro al 7950X basta ed avanza il "vecchio" 5800X3D...si fanno medie simili alla faccia della new gen e c'è ancora parecchio margine sulla GPU (load non al 100%) per il 7800X3D...ma tanto vedo che qui si continuano sempre a guardare quei giochi o quelle situazioni ove non ci sono differenze e si estrapolano regole generali ed assolute che per forza devono essere il Dogma per tutti :muro:

7950X
https://youtu.be/4MkeEG4o3ao?t=114

5800X3D
https://youtu.be/8AYYM5P45hA?t=627

Medie sugli 80 FPS per entrambi ed i minimi del 7950X non sono un granché...tutto nella norma insomma e come ampiamente prevedibile.

Croda
25-06-2023, 11:49
Anche se sei un clone e ti diverti a flammare, ti rispondo per spiegare meglio quello che ha un senso, la parte da asilo la lascio perdere.

Tutta sta discussione è nata se è meglio aria vs AIO. Sin dall'inizio ho scritto che i pregi ed i difetti li hanno entrambi, ma una dissipazione ad aria non è prestante quanto l'AIO, quindi sopra un certo wattaggio di CPU (che io ho indicato approssimativamente ~150W considerando la tamb estiva), l'aria non è più una alternativa, e la rece in questione riporta papale ciò. Poi lì porta in causa CB23 a 216W, ma con Blender sarebbe pure peggio, visto che riportano un consumo di 235W. Il pro di tutta sta polemica lo sapete solamente voi.

This doesn't mean you must have an AIO for the 7950X. The difference is pretty much negligible with all workloads, when compared to high-end air cooling. The only notable difference is with Blender and Cinebench nT: 1-2%.

In conclusion, AMD put out its recommendation of at least a 240 mm AIO liquid cooler rather conservatively. Any air cooler will provide enough cooling for the Ryzen 9 7950X (and all weaker Zen 4 CPUs) to operate safely and stable, without any damage.


E niente, se non capisci nemmeno quello che hai letto, se hai letto l'articolo per intero, invece di quotare solo le parti che ti facevano comodo, ritagliate ad hoc...

Ti ho riportato la conclusione dell'articolo e ciascuno ne tragga le sue.
Rimango dell'idea che l'analfabetismo funzionale sia e purtroppo rimanga una realtà in questo paese, a livelli di terzo mondo o quasi. Per fortuna con internet magari i più svegli sapranno farsi una ricerca più approfondita e non si limiteranno a credere al primo post scritto su un forum dal saccente di turno. Vecchio o giovane che sia, quarzo o non quarzo accanto alla CPU io preferisco credere ad uno che scrive articoli tecnici su un sito di informatica da anni piuttosto che a quello del galeone pieno di DVD.

Ciao

wulff73
25-06-2023, 11:49
Concordo. Trovo ridicole e anacronistiche le sue "recensioni" sulle GPU basate esclusivamente sul raster, qualcuno gli spieghi che non siamo più nel 2015 :asd:

Cioè questo consiglia la 6800XT contro la 4070 perché forse si trova a 50$ in meno e in raster hanno prestazioni simili. Il resto non conta (https://abload.de/img/imgsof2c.png) (e sto tralasciando consumi, calore ecc) :asd:

Stamattina ho sostituito il mio vecchio 3700X con un 5800X3D ed è cambiato tutto. Cyberpunk in path tracing ha medie e 1% low più alti, Diablo non cala più dai 120fps, Dishonored 2 e Ghostwire Tokyo mi giravano poco meglio che su 2060 (80-90fps) per il bottleneck della CPU, ora il primo è fisso a 144fps e il secondo sta sui 130. Gioco a 1440p, non mi sembra tanto inutile questa serie.

A farti venire voglia di prenderlo a schiaffi per i thumbnail clickbait non lo frega nessuno però. :asd:

In linea di massima la cache 3D AMD da il meglio di se nei giochi o in quegli scenari di un gioco che gravano sulla CPU con calcoli in contemporanea per ray tracing + NPC + Textures HD e magari in condizioni dove si predilige il calcolo su pochi/un solo core.
In queste situazioni si va veramente tanto meglio.

Gigibian
25-06-2023, 11:57
Linus non mi è mai piaciuto onestamente. Spesso sbaglia le sue analisi e porta mezze verità. Non ne capisce tantissimo.
E infatti... metti gioco pesante cpu dipendente come gli ultimi, star wars, tlou, Callisto ecc ecc e vedi che la differenza in 4k c'è eccome tra un 7950x3d 3 un 7950x.....

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/22.html

Guarda spiderman rt... ci sono 10 fps.

https://youtu.be/DKt7fmQaGfQ

Dal minuto 13...

https://youtu.be/eSTylcjBYS0

Qui test in 4k. Si va dai 10 ai 20 fps in più...

Però non é che se Linus *dimostra* qualcosa con i bench, per smentirlo basta screditarlo...
I video su YouTube al 99% sono fake, e Linus ha riportato e dimostrato la stessa cosa che ho fatto io passando ad un 7800X3D con i miei soldini.

A 1440p+ con impostazioni ultra é totalmente inutile rispetto ai 7000 lisci.
E ci sono i dati a dimostrarlo.

Prendetene uno di persona e verificherete per conto vostro, fino ad oggi una delle poche analisi corrette é quella di Linus, che non ha testato a 720p il procio.

Gigibian
25-06-2023, 12:00
Ottimo sample

Wow, beato te :eek:

Io al contrario ho beccato un 5950X sfigato :doh:

Non capisco però perché con prime95 small FFT io procio nok supera o 65 gradi 4.5ghz e solo 65W di consumo...sia con pbo che tutto a default...sembra come se prime95 non riuscisse a sfruttare gli X3D...

Con cinebench invece looppo a 84 gradi fissi 4.9ghz

Tidus.hw
25-06-2023, 12:10
Non capisco però perché con prime95 small FFT io procio nok supera o 65 gradi 4.5ghz e solo 65W di consumo...sia con pbo che tutto a default...sembra come se prime95 non riuscisse a sfruttare gli X3D...

Con cinebench invece looppo a 84 gradi fissi 4.9ghz

La cache aggiuntiva non serve a nulla se il processo lavora su pochi dati. Il nome "small FFT" fa pensare ad un utilizzo basso di memoria, probabilmente la cache della versione non-3D era gia' abbastanza.
Se fosse possibile contare i cache hit e miss ci si potrebbe fare un'idea precisa.

Gigibian
25-06-2023, 12:56
La cache aggiuntiva non serve a nulla se il processo lavora su pochi dati. Il nome "small FFT" fa pensare ad un utilizzo basso di memoria, probabilmente la cache della versione non-3D era gia' abbastanza.
Se fosse possibile contare i cache hit e miss ci si potrebbe fare un'idea precisa.

Tendenzialmente è così, corretto :) Viene fatta una FFT su un set "ristretto" di dati, ma proprio per questo, come vedi qui:

https://i.ibb.co/Svn2KwW/ssssssss.png (https://ibb.co/Svn2KwW)

"SMALL FFT" genera la condizione peggiore e più stressante per la CPU, proprio perchè non c'è tempo di "idle" nell'accesso alla RAM che praticamente non viene testata.

Il problema è che con tutti i processori avuti, fino al 5900X, SMALL FFT stressava al massimo (Come dovrebbe) il processore facendo schizzare consumi e temperature al massimo (95 gradi in pochi secondi).

Qui invece con il 7800X3D non succede...ed è stranissimo! Cache a parte, che ci siano dei Miss o meno, la cpu dovrebbe frullare al massimo consumo...boh...

Come puoi vedere anche qui (notebookcheck) Prime95 viene usato per portare al massimo i consumi e le temperature:

https://i.ibb.co/HrQpW4q/aaaaaaaaaaaaaa.png (https://ibb.co/HrQpW4q)


Invece il 7800X3D non supera i 60W quando con cinebench ne fa 77W...

bagnino89
25-06-2023, 12:59
Tendenzialmente è così, corretto :) Viene fatta una FFT su un set "ristretto" di dati, ma proprio per questo, come vedi qui:



https://i.ibb.co/Svn2KwW/ssssssss.png (https://ibb.co/Svn2KwW)



"SMALL FFT" genera la condizione peggiore e più stressante per la CPU, proprio perchè non c'è tempo di "idle" nell'accesso alla RAM che praticamente non viene testata.



Il problema è che con tutti i processori avuti, fino al 5900X, SMALL FFT stressava al massimo (Come dovrebbe) il processore facendo schizzare consumi e temperature al massimo (95 gradi in pochi secondi).



Qui invece con il 7800X3D non succede...ed è stranissimo! Cache a parte, che ci siano dei Miss o meno, la cpu dovrebbe frullare al massimo consumo...boh...Sembra che la frequenza della CPU abbia un limite con le istruzioni AVX.

Tidus.hw
25-06-2023, 13:23
Tendenzialmente è così, corretto :) Viene fatta una FFT su un set "ristretto" di dati, ma proprio per questo, come vedi qui:

https://i.ibb.co/Svn2KwW/ssssssss.png (https://ibb.co/Svn2KwW)

"SMALL FFT" genera la condizione peggiore e più stressante per la CPU, proprio perchè non c'è tempo di "idle" nell'accesso alla RAM che praticamente non viene testata.

Il problema è che con tutti i processori avuti, fino al 5900X, SMALL FFT stressava al massimo (Come dovrebbe) il processore facendo schizzare consumi e temperature al massimo (95 gradi in pochi secondi).

Qui invece con il 7800X3D non succede...ed è stranissimo! Cache a parte, che ci siano dei Miss o meno, la cpu dovrebbe frullare al massimo consumo...boh...

Come puoi vedere anche qui (notebookcheck) Prime95 viene usato per portare al massimo i consumi e le temperature:

https://i.ibb.co/HrQpW4q/aaaaaaaaaaaaaa.png (https://ibb.co/HrQpW4q)


Invece il 7800X3D non supera i 60W quando con cinebench ne fa 77W...

Il 5900X non aveva le istruzioni AVX 512, e nessuna versione di Cinebench le usa. Forse c'e' qualche forma di throttling. Prova a disattivare AVX 512 ma a tenere abilitato AVX in Prime95

Gigibian
25-06-2023, 13:54
Il 5900X non aveva le istruzioni AVX 512, e nessuna versione di Cinebench le usa. Forse c'e' qualche forma di throttling. Prova a disattivare AVX 512 ma a tenere abilitato AVX in Prime95

Avevo pensato la stessa cosa, l'ho disattivato ma.niente, non cambia nulla...stessa situazione:/
Ho disattivato a step anche le avx e niente.

Gigibian
25-06-2023, 13:55
Sembra che la frequenza della CPU abbia un limite con le istruzioni AVX.

Le ho disattivate ma non cambia niente...

paolo.oliva2
25-06-2023, 15:37
Le ho disattivate ma non cambia niente...

Ipotizzo forse che il consumo diverso tra CB e Prime sia per attivazione/disattivazione dellla L3 3D?

Vado a fantasia... ma partendo dal fatto che i 3D hanno prb di smaltimento calore, AMD potrebbe aver inserito nell'Agesa che in caso di istruzioni AVX2 (che scaldano di più), di disabilitare o mettere a riposo (frequenza minima) la L3 3D.

Siccome la differenza è circa 10W e 10W dovrebbe corrispondere il consumo della L3, potrebbe coincidere... nel senso che il limite di consumo dei core è lo stesso, ma nel totale sparirebbe quello della L3 3D.

Si potrebbe fare il confronto delle frequenze, ma con il set AVX2 il consumo non è lo stesso a pari frequenza con CB.... quindi inutile.

---------------------

Oppure che sono ancora dietro ad ottimizzare l'Agesa per i 3D e quindi hanno un limitatore più conservativo in caso di carico eccessivo ai core... e Prime95 è il software che sollecita di più. Dopo la scottata del Vsoc, probabilmente AMD ci va con i piedi di piombo, non può rischiare un'altro casino.
Basterebbe il confronto 7800X3D vs 7700X.

paolo.oliva2
25-06-2023, 15:55
Però non é che se Linus *dimostra* qualcosa con i bench, per smentirlo basta screditarlo...
I video su YouTube al 99% sono fake, e Linus ha riportato e dimostrato la stessa cosa che ho fatto io passando ad un 7800X3D con i miei soldini.

A 1440p+ con impostazioni ultra é totalmente inutile rispetto ai 7000 lisci.
E ci sono i dati a dimostrarlo.

Prendetene uno di persona e verificherete per conto vostro, fino ad oggi una delle poche analisi corrette é quella di Linus, che non ha testato a 720p il procio.

Io sono del parere che qualsiasi test fatto qui nel TH abbia più valore rispetto a qualsiasi cosa trovata all'esterno, se non altro perchè se uno non è convinto del test, può sempre chiedere di farne un altro differente.

Comunque un plauso... avevi una tua teoria, ne eri convinto, e sei arrivato a comprare un 7800X3D per dimostrarlo...

paolo.oliva2
25-06-2023, 16:11
This doesn't mean you must have an AIO for the 7950X. The difference is pretty much negligible with all workloads, when compared to high-end air cooling. The only notable difference is with Blender and Cinebench nT: 1-2%.

In conclusion, AMD put out its recommendation of at least a 240 mm AIO liquid cooler rather conservatively. Any air cooler will provide enough cooling for the Ryzen 9 7950X (and all weaker Zen 4 CPUs) to operate safely and stable, without any damage.


E niente, se non capisci nemmeno quello che hai letto, se hai letto l'articolo per intero, invece di quotare solo le parti che ti facevano comodo, ritagliate ad hoc...

Ti ho riportato la conclusione dell'articolo e ciascuno ne tragga le sue.
Rimango dell'idea che l'analfabetismo funzionale sia e purtroppo rimanga una realtà in questo paese, a livelli di terzo mondo o quasi. Per fortuna con internet magari i più svegli sapranno farsi una ricerca più approfondita e non si limiteranno a credere al primo post scritto su un forum dal saccente di turno. Vecchio o giovane che sia, quarzo o non quarzo accanto alla CPU io preferisco credere ad uno che scrive articoli tecnici su un sito di informatica da anni piuttosto che a quello del galeone pieno di DVD.

Ciao

Guarda, se uno a me dice di prendere un dissi ad aria al posto di un AIO perchè nel 98% dei casi va uguale, sono fatti suoi.
Non mi prendo un 7950X per poi risparmiare 24€ e prendere un Noctua al posto di un AIO 360.

Guarda che una cosa è l'analfabetismo (e dell'analfabeta a me non lo dai perchè discutere è una cosa, offendere è l'arma degli idioti che alzano la voce per coprire ciò che non sanno) e tutt'altra è non ragionare su ciò che un articolo riporta.

Se sei convinto di ciò che scrivi (e da come pavoneggi lo sei), passiamo ai fatti e lasciamo a parte le parole. Tu ti prendi un 7950X con un Noctua ed io un 7950X con un AIO, vieni a casa mia, stessa tamb, e se il 7950X con noctua performa (IN MT) più del 7950X con AIO te ne torni a casa con il mio 7950X, altrimenti lasci il tuo. Possiamo farlo anche a fine sett. prox., per me nessun prb. (il tempo di ordinarlo).

Così mi sarei fatto pure il muletto (o il 7950X gratis).

wulff73
25-06-2023, 16:58
Guarda, se uno a me dice di prendere un dissi ad aria al posto di un AIO perchè nel 98% dei casi va uguale, sono fatti suoi.
Non mi prendo un 7950X per poi risparmiare 24€ e prendere un Noctua al posto di un AIO 360.

Guarda che una cosa è l'analfabetismo (e dell'analfabeta a me non lo dai perchè discutere è una cosa, offendere è l'arma degli idioti che alzano la voce per coprire ciò che non sanno) e tutt'altra è non ragionare su ciò che un articolo riporta.

Se sei convinto di ciò che scrivi (e da come pavoneggi lo sei), passiamo ai fatti e lasciamo a parte le parole. Tu ti prendi un 7950X con un Noctua ed io un 7950X con un AIO, vieni a casa mia, stessa tamb, e se il 7950X con noctua performa (IN MT) più del 7950X con AIO te ne torni a casa con il mio 7950X, altrimenti lasci il tuo. Possiamo farlo anche a fine sett. prox., per me nessun prb. (il tempo di ordinarlo).

Così mi sarei fatto pure il muletto (o il 7950X gratis).

Posso venire pure io col mio 5800X3D e mettiamo su un gioco così forse me ne vengo via con due 7950X?

Tidus.hw
25-06-2023, 17:12
Avevo pensato la stessa cosa, l'ho disattivato ma.niente, non cambia nulla...stessa situazione:/
Ho disattivato a step anche le avx e niente.

Per curiosità ho provato anche io, con il mio 5950X, e ho notato anche io un comportamento strano.
Sostanzialmente tutte le CPU sono usate all'82%, il consumo è di circa 91W, e la temperatura è stabile a 66 gradi celsius.

https://i.ibb.co/k0V3BKx/Screenshot-2023-06-25-180801.png (https://ibb.co/k0V3BKx)

wulff73
25-06-2023, 17:32
Non capisco però perché con prime95 small FFT io procio nok supera o 65 gradi 4.5ghz e solo 65W di consumo...sia con pbo che tutto a default...sembra come se prime95 non riuscisse a sfruttare gli X3D...

Con cinebench invece looppo a 84 gradi fissi 4.9ghz

Con queste impostazioni:
https://i.postimg.cc/ykF0CVgk/Immagine-2023-06-25-182546.png (https://postimg.cc/ykF0CVgk)

Ottengo questo:
https://i.postimg.cc/QFh1XR1S/Immagine-2023-06-25-182608.png (https://postimg.cc/QFh1XR1S)

Cutter90
25-06-2023, 18:34
Però non é che se Linus *dimostra* qualcosa con i bench, per smentirlo basta screditarlo...
I video su YouTube al 99% sono fake, e Linus ha riportato e dimostrato la stessa cosa che ho fatto io passando ad un 7800X3D con i miei soldini.

A 1440p+ con impostazioni ultra é totalmente inutile rispetto ai 7000 lisci.
E ci sono i dati a dimostrarlo.

Prendetene uno di persona e verificherete per conto vostro, fino ad oggi una delle poche analisi corrette é quella di Linus, che non ha testato a 720p il procio.

E invece i video che ho postato dimostrano che linus e te vi sbagliate. Si va dai 10 ai 30 fps in 4k. Solo che per farlo bisogna benchare i giochi moderni e dipendenti dalla cpu. Ma lo vedo anche io con il mio rispetto al 13900k. In molti giochi in 4k la differenza è quasi 0. In altri, soprattutto in quelli con rt (rt che grava anche sulla cpu ricordo) e quelli moderni tecnicamente avanzati la differenza in 4k si attesta intorno ai 5-15 fps nel range dei 100 fps.
Per capire se stare sul mio o aggiornare la cpu all uscita della 4090 ho fatto molti test e visto molti video. Il tutto mi ha convinto a "tenere botta" fino ad ottobre. Ma non è che per questo dico che tra il mio e una nuova cpu non c'è differenza.

paolo.oliva2
25-06-2023, 19:09
Posso venire pure io col mio 5800X3D e mettiamo su un gioco così forse me ne vengo via con due 7950X?

:D. Non posso, al 7950X ci accoppierei la VGA più economica (se l'iGP di Zen4 fosse prestante come quella del 5700U non la comprerei neppure) per te sarebbe come sparare sulla croce rossa.

Gigibian
25-06-2023, 19:55
Per curiosità ho provato anche io, con il mio 5950X, e ho notato anche io un comportamento strano.
Sostanzialmente tutte le CPU sono usate all'82%, il consumo è di circa 91W, e la temperatura è stabile a 66 gradi celsius.

https://i.ibb.co/k0V3BKx/Screenshot-2023-06-25-180801.png (https://ibb.co/k0V3BKx)

Con queste impostazioni:
https://i.postimg.cc/ykF0CVgk/Immagine-2023-06-25-182546.png (https://postimg.cc/ykF0CVgk)

Ottengo questo:
https://i.postimg.cc/QFh1XR1S/Immagine-2023-06-25-182608.png (https://postimg.cc/QFh1XR1S)

Grazie ragazzi!

Due comportamenti diametralmente opposti...

Wulff, che test hai selezionato? Smallfft ?

wulff73
25-06-2023, 19:59
Grazie ragazzi!

Due comportamenti diametralmente opposti...

Wulff, che test hai selezionato? Smallfft ?

Si, esattamente quello che vedi nel primo screenshot.

Gigibian
25-06-2023, 20:03
Si, esattamente quello che vedi nel primo screenshot.

Quindi visto che i 5000 non hanno le avx512...ed il comportamento c'è lo stesso col.5950X... forse sono gli X3D?

wulff73
25-06-2023, 20:12
Quindi visto che i 5000 non hanno le avx512...ed il comportamento c'è lo stesso col.5950X... forse sono gli X3D?

Il nel mio test non noto particolari incongruenze rispetto alle aspettative: CPU a 100% load, temperatura al limite termico, frequenze che si abbassano di un poco per diminuire la temperatura....tutto nella norma insomma. Non so sinceramente perché a te con il 7800X3D ed a Tidus col 5950X non vi metta sotto stress la CPU. Avete provato a rifare il test con impostazioni di default della CPU (se ovviamente avevate cambiato qualcosa)?

Tidus.hw
25-06-2023, 20:22
Il nel mio test non noto particolari incongruenze rispetto alle aspettative: CPU a 100% load, temperatura al limite termico, frequenze che si abbassano di un poco per diminuire la temperatura....tutto nella norma insomma. Non so sinceramente perché a te con il 7800X3D ed a Tidus col 5950X non vi metta sotto stress la CPU. Avete provato a rifare il test con impostazioni di default della CPU (se ovviamente avevate cambiato qualcosa)?

Io non ho toccato nessuna impostazione particolare, tranne un leggerissimo undervolt

wulff73
25-06-2023, 20:27
Io non ho toccato nessuna impostazione particolare, tranne un leggerissimo undervolt

Il nel mio test non noto particolari incongruenze rispetto alle aspettative: CPU a 100% load, temperatura al limite termico, frequenze che si abbassano di un poco per diminuire la temperatura....tutto nella norma insomma. Non so sinceramente perché a te con il 7800X3D ed a Tidus col 5950X non vi metta sotto stress la CPU. Avete provato a rifare il test con impostazioni di default della CPU (se ovviamente avevate cambiato qualcosa)?

:D

Tidus.hw
25-06-2023, 20:36
:D

vabbè dai, faccio questa prova :D

wulff73
25-06-2023, 20:40
vabbè dai, faccio questa prova :D
Almeno ti togli il dubbio: resetta il bios, fai il test e dicci come è andata....

Gigibian
25-06-2023, 21:10
:D

Assolutamente! Ho pure provato 3 BIOS diversi!

Non cambia nulla...non mi carica al massimo la CPU....rimane sempre.a 60W e 60gradi....

wulff73
25-06-2023, 21:37
Assolutamente! Ho pure provato 3 BIOS diversi!

Non cambia nulla...non mi carica al massimo la CPU....rimane sempre.a 60W e 60gradi....

Però non è una questione da ricondurre alla cache 3D: la tua CPU si comporta come quella di Tidus che è senza cache aggiuntiva mentre la mia 3D si comporta diversamente. A questo punto bisognerebbe iniziare a verificare un po' tutto...un lavoraccio insomma.

Gigibian
25-06-2023, 22:01
Però non è una questione da ricondurre alla cache 3D: la tua CPU si comporta come quella di Tidus che è senza cache aggiuntiva mentre la mia 3D si comporta diversamente. A questo punto bisognerebbe iniziare a verificare un po' tutto...un lavoraccio insomma.

Ho riprovato disabilitando le AVX-512...e la temperatura da 63 è passata a 73 gradi... rimane sempre il fatto che è veramente strano che cinebench "spinge" di più...

wulff73
25-06-2023, 22:33
Ho riprovato disabilitando le AVX-512...e la temperatura da 63 è passata a 73 gradi... rimane sempre il fatto che è veramente strano che cinebench "spinge" di più...

Il mio funziona così:

https://youtu.be/DSWe1L7OxvQ

Gigibian
26-06-2023, 06:52
Il mio funziona così:

https://youtu.be/DSWe1L7OxvQ

Funziona esattamente come mi aspettavo! Perfetto!

Quindi non capisco il comportamento del mio...

LurenZ87
26-06-2023, 07:00
Ragazzi allora che dite, lo faccio questo salto dal 5700X con PBO al 5800X3D? Gioco in 4k tramite Upscaling da 1440p (DLSS/FSR in modalità Qualità), su X570 e RTX 4070. Grazie :)

PS: prezzo del 5800x3D 230€ spedito sul mercatino con garanzia Amazon diretta.

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Dono89
26-06-2023, 07:34
Ragazzi allora che dite, lo faccio questo salto dal 5700X con PBO al 5800X3D? Gioco in 4k tramite Upscaling da 1440p (DLSS/FSR in modalità Qualità), su X570 e RTX 4070. Grazie :)

PS: prezzo del 5800x3D 230€ spedito sul mercatino con garanzia Amazon diretta.

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk


Non devi nemmeno pensarci!
Vai diretto. Come giustamente dici giocare in 4K ed avere il dlss non significa giocare in 4k, per 230euro (e 150 che riprendi dal tuo) è un upgrade super sensato

wulff73
26-06-2023, 07:41
Ragazzi allora che dite, lo faccio questo salto dal 5700X con PBO al 5800X3D? Gioco in 4k tramite Upscaling da 1440p (DLSS/FSR in modalità Qualità), su X570 e RTX 4070. Grazie :)

PS: prezzo del 5800x3D 230€ spedito sul mercatino con garanzia Amazon diretta.

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Che genere di giochi ti interessano principalmente? A 1440p con una 4070 sei comunque quasi sempre limitato dalla scheda video. Considera pure che se vendi il 5700X ci dovresti mettere sopra circa 70€ quindi non ti direi di no a prescindere...anche solo per lo sfizio di provare la cache 3D.

LurenZ87
26-06-2023, 07:53
Non devi nemmeno pensarci!
Vai diretto. Come giustamente dici giocare in 4K ed avere il dlss non significa giocare in 4k, per 230euro (e 150 che riprendi dal tuo) è un upgrade super sensatoChe genere di giochi ti interessano principalmente? A 1440p con una 4070 sei comunque quasi sempre limitato dalla scheda video. Considera pure che se vendi il 5700X ci dovresti mettere sopra circa 70€ quindi non ti direi di no a prescindere...anche solo per lo sfizio di provare la cache 3D.Grazie mille, procedo 😎🤟🏻

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Lan_Di
26-06-2023, 09:05
https://www.tomshardware.com/news/amds-ryzen-7-5700-emerges-without-radeon-vega-igpu


ryzen 5700 fatto con gli scarti del 5700G con GPU fallata

ninja750
26-06-2023, 09:55
Ragazzi allora che dite, lo faccio questo salto dal 5700X con PBO al 5800X3D? Gioco in 4k tramite Upscaling da 1440p (DLSS/FSR in modalità Qualità), su X570 e RTX 4070. Grazie :)

PS: prezzo del 5800x3D 230€ spedito sul mercatino con garanzia Amazon diretta.

soldi buttati

per curiosità prima che ti arrivi fai benchmark con la tua attuale cpu (medi e minimi) poi riporta che incrementi (se ne hai avuti) col 3D. ovviamente i setting a cui giochi adesso (quasi tutto maxato suppongo, non 720p low)

paolo.oliva2
26-06-2023, 10:02
soldi buttati

per curiosità prima che ti arrivi fai benchmark con la tua attuale cpu (medi e minimi) poi riporta che incrementi (se ne hai avuti) col 3D. ovviamente i setting a cui giochi adesso (quasi tutto maxato suppongo, non 720p low)

Però considera che alla fin fine il 5800X3D lo paga solamente 230€ e vendendo il suo la differenza è minima e li riprenderebbe in larga parte se lo vendesse tra 1 anno, questo ovvio a franco dei vantaggi con VGA in uso che supporrei sono alla base del tuo ragionamento.

Gyammy85
26-06-2023, 10:03
soldi buttati

per curiosità prima che ti arrivi fai benchmark con la tua attuale cpu (medi e minimi) poi riporta che incrementi (se ne hai avuti) col 3D. ovviamente i setting a cui giochi adesso (quasi tutto maxato suppongo, non 720p low)

Ma in realtà dato che le nvidia notoriamente usano più cpu non sarebbe una cattiva idea, se vende il suo fa il cambio con poco, non penso che il 5800x3d si troverà per sempre

paolo.oliva2
26-06-2023, 10:05
https://www.tomshardware.com/news/amds-ryzen-7-5700-emerges-without-radeon-vega-igpu


ryzen 5700 fatto con gli scarti del 5700G con GPU fallata

Stanno pulendo tutto quanto prodotto sul 7nm, basta arrivare al minimo volume necessario ad un modello commerciabile :sofico:.

Sono dei "maiali" (i Ryzen, intendo).

ninja750
26-06-2023, 10:21
Però considera che alla fin fine il 5800X3D lo paga solamente 230€ e vendendo il suo la differenza è minima e li riprenderebbe in larga parte se lo vendesse tra 1 anno, questo ovvio a franco dei vantaggi con VGA in uso che supporrei sono alla base del tuo ragionamento.

Ma in realtà dato che le nvidia notoriamente usano più cpu non sarebbe una cattiva idea, se vende il suo fa il cambio con poco, non penso che il 5800x3d si troverà per sempre

capisco i ragionamenti ma capite anche il mio :D vediamo prima vs dopo che incrementi ha avuto, e lo chiedo perchè sapete la mia esperienza passando da 3700x (che non è un 5700x+PBO)

LurenZ87
26-06-2023, 10:25
soldi buttati

per curiosità prima che ti arrivi fai benchmark con la tua attuale cpu (medi e minimi) poi riporta che incrementi (se ne hai avuti) col 3D. ovviamente i setting a cui giochi adesso (quasi tutto maxato suppongo, non 720p low)capisco i ragionamenti ma capite anche il mio :D vediamo prima vs dopo che incrementi ha avuto, e lo chiedo perchè sapete la mia esperienza passando da 3700x (che non è un 5700x+PBO)Sisi farò due test di comparazione con i titoli che ho :), oltre ovviamente al classico Cinebench R23 per vedere pure le temperature, visto che adesso con il 5700X con PBO mi arriva a max 65-67°C con un Thermalright Le Grand Macho RT dentro un Fortress FT05.


PS: devo prima trovare una vga, visto che Hardware Planet ha appena annullato il mio ordine...

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

wulff73
26-06-2023, 10:41
soldi buttati

per curiosità prima che ti arrivi fai benchmark con la tua attuale cpu (medi e minimi) poi riporta che incrementi (se ne hai avuti) col 3D. ovviamente i setting a cui giochi adesso (quasi tutto maxato suppongo, non 720p low)

Si ma stiamo parlando di 70€. Il limite probabilmente sarà la scheda video quasi sempre ma in prospettiva avrà dei minimi più consistenti ed aumenterà la longevità del sistema con upgrade futuri di GPU. Il gioco potrebbe valere la candela...

paolo.oliva2
26-06-2023, 11:03
Ma non potrebbe farlo anche per APU desktop il discorso HBM3 condiviso tra CPU e GPU?

Stamattina parlavamo della serie di APU Istinto MI300e ora è stato quando AMD hai finito di inserire le informazioni confermando le specifiche tecniche di questo SuperAPU per i server. Lo chiamiamo super APU, poiché abbiamo in un singolo chip una CPU con i nuclei AMDZen 4 alte prestazioni e una GPU con architettura professionale AMD CDNA 3. Come se non bastasse, tutto questo è accompagnato dalla memoria più veloce sul mercato sotto lo stesso pacchetto.
Sotto il nome di AMD Istint MI300A troviamo un APU che può essere configurato con fino a 24 core AMD Zen 4. Questi possono essere accompagnati da una GPU con fino a 14.592 Stream Processor sotto l’architettura CDNA 3. Finiamo con fino a 128 GB di memoria HBM2. Questa è la prima APU AMD progettata per l’accelerazione AI e HPC. Il suo design a chiplet combina i processi di produzione di 5nm e 6nme i 128 GB di memoria HBM3 sono condivisi per CPU e GPU.

Di condividere HBM3 in un APU per eliminare TUTTI i colli di bottiglia se ne era già discusso in questo TH anni fa, escludendolo perchè IMPOSSIBILE perchè l'MC parte CPU non prevede un bus così "largo". Se non sbaglio 1024bit vs 64bit dual-channel.
Impossibile tecnicamente non lo è, visto che l'hanno fatto, rimane il discorso "commercialmente", perchè indubbiamente un MI300A costerà un totale....
Però fondamentalmente un MI300A ha una parte X86 con Zen4 (presumibilmente upgradabile a Zen5 e successivi), ed una parte CDNA3 progettata per compiti IA, con ovviamente un suo listino di vendita (elevato) che deve compensare l'R&D del progetto.
Però una volta che hai recuperato l'R&D, del prodotto ai fini pratici rimarrebbe unicamente il costo del silicio a produrlo.
Cioè, quello che voglio dire è che se hai già il progetto per far funzionare la parte X86 Zen4 con memorie HBM3, dovrebbe essere relativamente poco costoso "adattare" il tutto ad RDNA3 al posto di CDNA3 per riuscire a produrre un APU desktop con HBM3.
Ovviamente il tutto è legato alla densità del nodo (per contenere il tutto in X area) ed all'efficienza del nodo... perchè ovviamente i limiti di alimentazione di un APU desktop sono enormi rispetto a quelli di un MI300A (anche se ultimamente il divario di alimentazione tra server e desktop entry-level si è pressochè volatilizzato :D).

Prima di ridere :D pensiamo ad un punto: la L3 3D di fatto migliora enormemente l'efficienza perchè il consumo dei core (e dei core + L3 3D) diminuisce a pari prestazione dllo stesso senza L3 3D.
Quindi non escluderei che la stessa cosa la si potrebbe anche con la iGPU.
Cioè, se oggi servono 200W (esempio) per la prestazione X ottenuti con la discreta, non è detto che servirebbero ugualmente 200W nell'iGPU dell'APU.
E comunque a breve si passerà al 3nm (-20/25% di consumi a pari prestazione) e successivamente al 2nm.

Papermaster (AMD) dichiarò nel 2021 che in circa 5 anni i consumi si sarebbero abbattuti del 90% (non ho il link ma lo ricordo più che bene).
Ero scettico pure io, perchè se avesse detto "dimezzare" o al più 1/3, ciò è possibile con il proseguo della miniaturizzazione, ma se già considerassimo l'integrazione della IA nelle CPU (7840H) (che "logicamente" indirizzano ed ottimizzano l'elaborazione) e il grande salto tecnologico (impilazione + >densità) si arriva ad offrire alle ALU un dato sempre più velocemente e vicino che elimina un totale di cicli.

https://totalcomputer.it/fino-a-24-core-zen-4-gpu-cdna-3-con-hbm3-da-192-gb/

P.S.
Per il discorso tecnico di un APU, rimane ovviamente il limite di Watt complessivi del desktop, per il discorso commerciale, per me è di fatto già possibile, perchè un APU odierno comunque viene offerto ad un prezzo migliore rispetto all'equivalente CPU X86 + VGA discreta di prestazioni simili.

Gyammy85
26-06-2023, 11:09
Ma non potrebbe farlo anche per APU desktop il discorso HBM3 condiviso tra CPU e GPU?



Di condividere HBM3 in un APU per eliminare TUTTI i colli di bottiglia se ne era già discusso in questo TH anni fa, escludendolo perchè IMPOSSIBILE perchè l'MC parte CPU non prevede un bus così "largo". Se non sbaglio 1024bit vs 64bit dual-channel.
Impossibile tecnicamente non lo è, visto che l'hanno fatto, rimane il discorso "commercialmente", perchè indubbiamente un MI300A costerà un totale....
Però fondamentalmente un MI300A ha una parte X86 con Zen4 (presumibilmente upgradabile a Zen5 e successivi), ed una parte CDNA3 progettata per compiti IA, con ovviamente un suo listino di vendita (elevato) che deve compensare l'R&D del progetto.
Però una volta che hai recuperato l'R&D, del prodotto ai fini pratici rimarrebbe unicamente il costo del silicio a produrlo.
Cioè, quello che voglio dire è che se hai già il progetto per far funzionare la parte X86 Zen4 con memorie HBM3, dovrebbe essere relativamente poco costoso "adattare" il tutto ad RDNA3 al posto di CDNA3 per riuscire a produrre un APU desktop con HBM3.
Ovviamente il tutto è legato alla densità del nodo (per contenere il tutto in X area) ed all'efficienza del nodo... perchè ovviamente i limiti di alimentazione di un APU desktop sono enormi rispetto a quelli di un MI300A (anche se ultimamente il divario dii alimentazione tra desktop ed entry-level si è pressochè volatilizzato :D).

Prima di ridere :D pensiamo ad un punto: la L3 3D di fatto migliora enormemente l'efficienza perchè il consumo dei core (e dei core + L3 3D) diminuisce a pari prestazione dllo stesso senza L3 3D.
Quindi non escluderei che la stessa cosa la si potrebbe anche con la iGPU.
Cioè, se oggi servono 200W (esempio) per la prestazione X ottenuti con la discreta, non è detto che servirebbero ugualmente 200W nell'iGPU dell'APU.
E comunque a breve si passerà al 3nm (-20/25% di consumi a pari prestazione) e successivamente al 2nm.

Papermaster (AMD) dichiarò nel 2021 che in circa 5 anni i consumi si sarebbero abbattuti del 90% (non ho il link ma lo ricordo più che bene).
Ero scettico pure io, perchè se avesse detto "dimezzare" o al più 1/3, ciò è possibile con il proseguo della miniaturizzazione, ma se già considerassimo l'integrazione della IA nelle CPU (7840H) (che "logicamente" indirizzano ed ottimizzano l'elaborazione) e il grande salto tecnologico (impilazione + >densità) si arriva ad offrire alle ALU un dato sempre più velocemente e vicino che elimina un totale di cicli.

https://totalcomputer.it/fino-a-24-core-zen-4-gpu-cdna-3-con-hbm3-da-192-gb/

P.S.
Per il discorso tecnico di un APU, rimane ovviamente il limite di Watt complessivi del desktop, per il discorso commerciale, per me è di fatto già possibile, perchè un APU odierno comunque viene offerto ad un prezzo migliore rispetto all'equivalente CPU X86 + VGA discreta di prestazioni simili.

Si ma i giochi non sono ottimizzati per sfruttare architetture troppo evolute, e la gente non vede bene le hbm nel consumer, anzi viene visto come un fail
E poi costerebbe tanto

LentapoLenta
26-06-2023, 11:27
Si ma stiamo parlando di 70€. Il limite probabilmente sarà la scheda video quasi sempre ma in prospettiva avrà dei minimi più consistenti ed aumenterà la longevità del sistema con upgrade futuri di GPU. Il gioco potrebbe valere la candela...

Non dimenticare che stai postando sul Forum di HardwareBudgetUpgrade…. :rolleyes:

Dono89
26-06-2023, 11:41
Così la chiudiamo una volta per tutte

Dissipatori:
AIO 360 --> Enermax liqmax 3 360
Air --> Thermalright Phantom Spirit 120 SE
In viola la % dei punti (non riportati i valori assoluti)

Test:
1 --> CBR23
2 --> CBR20
3 --> Cpuzmulti
4 --> 3DMark timespy cpu test
Perdita punti maggiore: 0,8% (pienamente nel margine d'errore).
Massimo scostamento di temperatura rilevato: 1°C

https://i.postimg.cc/3Njdzc4j/Cattura.jpg

Non c'è molto da aggiungere. Paolo ho vinto un 7800x3d?:D

Cutter90
26-06-2023, 11:50
Così la chiudiamo una volta per tutte

Dissipatori:
AIO 360 --> Enermax liqmax 3 360
Air --> Thermalright Phantom Spirit 120 SE
In viola la % dei punti (non riportati i valori assoluti)

Test:
1 --> CBR23
2 --> CBR20
3 --> Cpuzmulti
4 --> 3DMark timespy cpu test
Perdita punti maggiore: 0,8% (pienamente nel margine d'errore).
Massimo scostamento di temperatura rilevato: 1°C

https://i.postimg.cc/3Njdzc4j/Cattura.jpg

Non c'è molto da aggiungere. Paolo ho vinto un 7800x3d?:D

Se va beh, come no. Un dissi da 42 euro va come il 360 aio. Ma che test sono di paperino?

https://www.youtube.com/watch?v=7VzXHUTqE7E&t=957s

Portiamo test di comprovata affidabilità su.

Qui un 240 batte uno ad aria....
https://www.youtube.com/watch?v=kfh4p8cJMM0

wulff73
26-06-2023, 11:55
Non dimenticare che stai postando sul Forum di HardwareBudgetUpgrade…. :rolleyes:

:D
Parte comunque da una buona base con una scheda madre decente e, con 70€ circa di spesa, lato CPU arriva al meglio che si poteva ottenere fino alla prima parte di quest'anno e senza dover cambiare nessun'altra componentistica. Per me upgrade assolutamente corretto...tanto poi al suo PC ci si ripensa tra 3-4 anni ed hai voglia a vedere cosa sarà uscito e cosa proporrà il mercato in quel periodo.

Dono89
26-06-2023, 11:56
Se va beh, come no. Un dissi da 42 euro va come il 360 aio. Ma che test sono di paperino?

https://www.youtube.com/watch?v=7VzXHUTqE7E&t=957s

Portiamo test di comprovata affidabilità su.

Qui un 240 batte uno ad aria....
https://www.youtube.com/watch?v=kfh4p8cJMM0

Test miei, fatti nel we causa febbre, se poi non ti fidi è una tua scelta.

Se non ci credi e preferisci affidarti a youtube (per quanto la fonte sia affidabile) è una tua scelta. Personalmente reputo molto più validi test fatti da utenti.

L'abbiamo spiegato 5000 volte, non serve avere dissi super carrozzati con super ventole se il calore, in primis, non viene trasmesso alla cpu. Se non lo volete capire a parole speravo dei test e numeri vi potessero aiutare. Se non li volete leggere perchè non sono uno youtuber (anche se per pura passione qualcosina credo di capirne dopo tanti anni) non so che farci.

Comprate pure AIO da 420 nella speranza di ottenere 1% in più di punti.

Nel tuo secondo video lo batte di 3°C, tuni un attimo le ventole (nel mio caso erano entrambe al 70%) e hai compensato, se proprio non vuoi perdere 3 °C.

Ripeto, davvero per l'ultima volta, il problema ad oggi non è il dissi e sarà sempre peggio con i sempre più ridotti chip e nm

paolo.oliva2
26-06-2023, 11:58
Si ma i giochi non sono ottimizzati per sfruttare architetture troppo evolute, e la gente non vede bene le hbm nel consumer, anzi viene visto come un fail
E poi costerebbe tanto

ma... per quello che riguarda il costo finale, l'APU ha il vantaggio di unire in 1 solo package i 2 package della CPU e della VGA, e nella VGA si elimina la filiera con tutti i vari passaggi, quindi comunque l'APU a pari prestazioni costerebbe comunque sempre meno vs CPU + VGA discreta.

Ovvio che SE oggi fosse possibile produrre un APU che nella sua area contenesse la parte X86 di una CPU e la parte GPU di una 4090, con le HBM3 che eliminerebbero i colli di bottiglia degli APU, il prezzo commerciale sarebbe di certo ben superiore ad una CPU, ma per contro ben inferiore al costo del'equivalente CPU + 4090 discreta.

Per quello che riguarda l'accoglienza delle HBM nel consumer... beh, è risaputo che il consumer di competenza tecnica ne ha ben poca, parla a seconda di quello che vede su youtube... basta che allo youtuber di turno fai postare che il sistema HBM3 fa +10% di FPS, ed il giorno dopo viva le "HBM3".

WarSide
26-06-2023, 12:04
Se va beh, come no. Un dissi da 42 euro va come il 360 aio. Ma che test sono di paperino?

https://www.youtube.com/watch?v=7VzXHUTqE7E&t=957s

Portiamo test di comprovata affidabilità su.

Qui un 240 batte uno ad aria....
https://www.youtube.com/watch?v=kfh4p8cJMM0

Il test che hai linkato è del 3800x che è prodotto con I/O die a 12nm e CCX a 7nm, quindi è un'altra roba.

Hanno ripetuto lo stesso test con la 7000, dato che il CCD è a 5nm e l'I/O die a 6nm? Il problema della trasmissione del calore è aumentato ancor di più con le ultime versioni e la differenza tra aria e AIO si è assottigliata ancor di più.

Onore a Dono89 che ancora cerca di farvelo capire, io ci provo una o al massimo 2 volte, poi semplicemente HWU non mi paga per spiegarvi le cose che non volete capire :stordita:


EDIT: Mi ero perso il secondo link, dove in pratica si conferma quello che si sta dicendo, ovvero che la differenza tra AIO ed aria quando guardi per performance è pari a 0 all'atto pratico. Solo nei bench vedi una differenza di qualche punto %, poi vedi gli fps dei 2 giochi che han testato e sei sotto 1fps di differenza.

Se non si inventano alla svelta qualcosa con l'IHS (magari toglierlo dai @@?) per far trasmettere più efficacemente il calore dai chip al dissy, buttate solo solo soldi dalla finestra per avere l'illusione che il vostro sistema di dissipazione a liquido da 200€ raffreddi meglio la cpu.

paolo.oliva2
26-06-2023, 12:35
Test miei, fatti nel we causa febbre, se poi non ti fidi è una tua scelta.

Se non ci credi e preferisci affidarti a youtube (per quanto la fonte sia affidabile) è una tua scelta. Personalmente reputo molto più validi test fatti da utenti.

L'abbiamo spiegato 5000 volte, non serve avere dissi super carrozzati con super ventole se il calore, in primis, non viene trasmesso alla cpu. Se non lo volete capire a parole speravo dei test e numeri vi potessero aiutare. Se non li volete leggere perchè non sono uno youtuber (anche se per pura passione qualcosina credo di capirne dopo tanti anni) non so che farci.

Comprate pure AIO da 420 nella speranza di ottenere 1% in più di punti.

Nel tuo secondo video lo batte di 3°C, tuni un attimo le ventole (nel mio caso erano entrambe al 70%) e hai compensato, se proprio non vuoi perdere 3 °C.

Ripeto, davvero per l'ultima volta, il problema ad oggi non è il dissi e sarà sempre peggio con i sempre più ridotti chip e nm

L'HIS può avere tutti i prb che vuoi, ma se utilizzi una dissipazione che già nativamente è insufficiente a smaltire il calore che genera la CPU i prb dell'HIS li amplifichi.
Poi ovvio che se hai una CPU da 230W e decidi di sfruttarla max a 150W o la utilizzi solamente in game a 70w, la dissipazione non sia più importante.

Ma qua stiamo arrivando all'assurdo di criticare AMD (CIOE' IL PRODUTTORE) che riporta che un AIO 240mm è consigliato, perchè pinco pallo ha fatto dei test e quindi con 24€ in meno ti prendi un Noctua ad aria al posto di un AIO 360 e con un 7950X in utilizzo 360° perdi solamente il 2% quando sfrutti tutto il potenziale MT.

Fino a 6 anni fa, chi aveva bisogno di prestazioni MT, si comprava CPU con più core (molto più costose) le cui frequenze medie/massime erano inferiori a CPU con meno core, che a pari carico di core erano addirittura più performanti.
Tu ti immagini la faccia di queste persone se fossero in procinto di comprare un 7950X, se (tu) gli dicessi di comprare una dissipazione ad aria perchè risparmierebbero 24€ e perderebbero solamente il 2% nel carico MT?

Tu cosa vorresti? Che AMD nelle specifiche di dissipazione minima, ci inserisse il Wraith riportando che se comprate un 7950X (ma non lo utilizzate in MT e ci giocate e basta), lo potete montare (Wraith) risparmianto ben 70€ sul Noctua?

Cerchiamo di associare il concetto della minima spesa al risultato della massima resa... già non avrebbe alcun senso spendere 2000€ sistema 7950X castrandolo del 2% per risparmiare 24€, perdere ancor di più in estate, e togliere qualsiasi divertimento di OC bench.

P.S.
Io mi fido al 100% dei tuoi test, ma tu stai facendo i test su un 5800X3D da 105W TDP ovvero 142W massimi PPT. Il 7950X è un 170W TDP e 230W PPT. Ci sono +88W, renditi conto che è un plus di consumo che corrisponde all'intero tuo consumo in game. Il 7950X non scalda di ppiù per HIS, "sotto" ci sono anche +88W rispetto al tuo 5800X3D.

Cutter90
26-06-2023, 12:36
Il test che hai linkato è del 3800x che è prodotto con I/O die a 12nm e CCX a 7nm, quindi è un'altra roba.

Hanno ripetuto lo stesso test con la 7000, dato che il CCD è a 5nm e l'I/O die a 6nm? Il problema della trasmissione del calore è aumentato ancor di più con le ultime versioni e la differenza tra aria e AIO si è assottigliata ancor di più.

Onore a Dono89 che ancora cerca di farvelo capire, io ci provo una o al massimo 2 volte, poi semplicemente HWU non mi paga per spiegarvi le cose che non volete capire :stordita:


EDIT: Mi ero perso il secondo link, dove in pratica si conferma quello che si sta dicendo, ovvero che la differenza tra AIO ed aria quando guardi per performance è pari a 0 all'atto pratico. Solo nei bench vedi una differenza di qualche punto %, poi vedi gli fps dei 2 giochi che han testato e sei sotto 1fps di differenza.

Se non si inventano alla svelta qualcosa con l'IHS (magari toglierlo dai @@?) per far trasmettere più efficacemente il calore dai chip al dissy, buttate solo solo soldi dalla finestra per avere l'illusione che il vostro sistema di dissipazione a liquido da 200€ raffreddi meglio la cpu.

No però aspetta un attimo. In gaming non si può assolutamente prendere i risultati. E i motivi mi sembrano banali: Dal fatto che nel gaming la cpu non frulla come nei bech, al fatto che 10 gradi di cpu di differenza mica sono fps di perdite di performance......
Si sta parlando di gradi. Il secondo test è su un 240 e già c'è vantaggio rispetto ad aria. Figuriamoci con un 360 o un 420.
Ok, la trasmissione del calore è diminuita, ma i vantaggi dell'aio attraversano anche altri ambiti, come ho sempre detto.
Ma non capisco perchè anche se fossero 2 i gradi di differenza ( e sono di più in realtà) dovrei scegliere una soluzione che offre tanti svantaggi come un dissi ad aria rispetto ad un aio.

PS: ci sono aio da 100 euro che già battono quelli ad aria, penso all'artic da 240/280 ad esempio . 200€ se si vuole avere led, schermini, marca ecc ecc

Dono89
26-06-2023, 12:44
Cutter è perchè quello da 40€ va come quello da 200, se poi cerchi il grado di differenza vai di 420
Paolo, smetti di osannare AMD ed usa il cervello che hai. Cosa deve dirti il fornitore? hai una cpu da 95 °C che trasmette ad cazzum? prendi un dissi da 30€ che per litografia, nm, CCD e cazzi vari non ti cambia nulla? il 99% degli utenti lo perdi all'inizio. Altri esempi in cui il fornitore l'ha fatta fuori dal vaso? pad sfigati su schede da 1500€ (3090 FE), intel con la pasta del capitano e anche lì si suggeriva un 240 quando c'era una pasta siliconica tra die e IHS..vuoi che continui davvero?
Ovviamente sapete che 2 gradi si prendono anche in base all'applicazione della pasta termica? giusto per mettere a terra di quanto e cosa stiamo parlando

Io vi sono stato dietro allo sfinimento, perchè quando non ne capivo/conoscevo io c'era qualcuno di paziente che mi spiegava il tutto e voler imparare è sempre stata una caratteristica del forum, ma arrivati a questo punto...onestamente? fate un po' come vi pare e comprate AIO da 420 per 2 gradi in meno.

Non siete "sordi", proprio non lo volete capire e a questo punto seguo il consiglio di WarSide.

WarSide
26-06-2023, 12:48
No però aspetta un attimo. In gaming non si può assolutamente prendere i risultati. E i motivi mi sembrano banali: Dal fatto che nel gaming la cpu non frulla come nei bech, al fatto che 10 gradi di cpu di differenza mica sono fps di perdite di performance......
Si sta parlando di gradi. Il secondo test è su un 240 e già c'è vantaggio rispetto ad aria. Figuriamoci con un 360 o un 420.
Ok, la trasmissione del calore è diminuita, ma i vantaggi dell'aio attraversano anche altri ambiti, come ho sempre detto.
Ma non capisco perchè anche se fossero 2 i gradi di differenza ( e sono di più in realtà) dovrei scegliere una soluzione che offre tanti svantaggi come un dissi ad aria rispetto ad un aio.

PS: ci sono aio da 100 euro che già battono quelli ad aria, penso all'artic da 240/280 ad esempio . 200€ se si vuole avere led, schermini, marca ecc ecc

I tanti svantaggi li vedi solo tu, io li vedo invece in un AIO. Da ingegnere non sceglierei mai una soluzione che aggiunge SPOF senza darmi vantaggi tangibili. Le prestazioni vengono dopo la resilienza del sistema.

Queste CPU sono progettate per arrivare a 95°C spremendo tutto lo spremibile, se ci fosse una buona trasmissione del calore tra i chip e l'IHS ti direi che hai ragione, ma così non è.
Se a questo ci aggiungiamo che AMD ormai spreme già a def tutto lo spremibile della CPU (non è come 10-15-20 anni fa, dove l'OC ti dava anche +50% sulle perf) e, man mano che aumenti il PPT ed assorbi di più, l'aumento in perf è sempre più basso, capisci che avere un AIO con un radiatore di un camion non serve, all'atto pratico, a nulla.

Io non porto a casa lo stipendio con i numeri dei benchmark, ma con una macchina che lavora H24 senza crashare e senza appiedarmi, perché per ogni ora o giorno di improduttività dovuta a rottura, sono soldi persi ed energie spese a bestemmiare.

paolo.oliva2
26-06-2023, 12:58
No però aspetta un attimo. In gaming non si può assolutamente prendere i risultati. E i motivi mi sembrano banali: Dal fatto che nel gaming la cpu non frulla come nei bech, al fatto che 10 gradi di cpu di differenza mica sono fps di perdite di performance......
Si sta parlando di gradi. Il secondo test è su un 240 e già c'è vantaggio rispetto ad aria. Figuriamoci con un 360 o un 420.
Ok, la trasmissione del calore è diminuita, ma i vantaggi dell'aio attraversano anche altri ambiti, come ho sempre detto.
Ma non capisco perchè anche se fossero 2 i gradi di differenza ( e sono di più in realtà) dovrei scegliere una soluzione che offre tanti svantaggi come un dissi ad aria rispetto ad un aio.

PS: ci sono aio da 100 euro che già battono quelli ad aria, penso all'artic da 240/280 ad esempio . 200€ se si vuole avere led, schermini, marca ecc ecc

Ti quoto in pieno.

Ma infatti il discorso è che se ho da dissipare max 150W, e 150W li dissipo sia ad aria che a liquido, acquistare aria o liquido è indifferente (coi vantaggi e svantaggi reciprochi).

Ma se devo smaltire potenze superiori di quanto possibile ad aria, il problema HIS che ci sia o meno è ininfluente, perchè comunque creerei una situazione più problematica.

Posso concordare se al posto di spendere 145€ in un Artic 360 ne andassi a spendere 1000€ in un custom, perchè ovviamente 3-5° in meno a fronte di +850€ non è vantaggioso, ma per 20-30€ non esiste manco la discussione. C'è gente che spende tranquillamente 20€ per un tubetto di pastra termoconduttiva migliore... stiamo a lesinare per 24€?

paolo.oliva2
26-06-2023, 13:07
Cutter è perchè quello da 40€ va come quello da 200, se poi cerchi il grado di differenza vai di 420
Paolo, smetti di osannare AMD ed usa il cervello che hai. Cosa deve dirti il fornitore? hai una cpu da 95 °C che trasmette ad cazzum? prendi un dissi da 30€ che per litografia, nm, CCD e cazzi vari non ti cambia nulla? il 99% degli utenti lo perdi all'inizio. Altri esempi in cui il fornitore l'ha fatta fuori dal vaso? pad sfigati su schede da 1500€ (3090 FE), intel con la pasta del capitano e anche lì si suggeriva un 240 quando c'era una pasta siliconica tra die e IHS..vuoi che continui davvero?
Ovviamente sapete che 2 gradi si prendono anche in base all'applicazione della pasta termica? giusto per mettere a terra di quanto e cosa stiamo parlando

Io vi sono stato dietro allo sfinimento, perchè quando non ne capivo/conoscevo io c'era qualcuno di paziente che mi spiegava il tutto e voler imparare è sempre stata una caratteristica del forum, ma arrivati a questo punto...onestamente? fate un po' come vi pare e comprate AIO da 420 per 2 gradi in meno.

Non siete "sordi", proprio non lo volete capire e a questo punto seguo il consiglio di WarSide.

Posti i TUOI risultati tra aria e liquido su un 5800X3D che è una CPU da 142W quando è palese che per 142W massimi tra aria/liiquido le differenze siano minime

e dici a me di ragionare senza tenere conto che AMD riporta il 240mm per una CPU da 230W.

Hai detto che occavi... se occavi devi per forza sapere cosa vogliono dire già dissipare +20-30W di consumo vs il procio a def.
Qui parliamo di +88W!!!

Il mio 8350 @5,2GHz l'ho portato a 240W con un custom, e lo stesso custom non mi garantiva @5GHz RS/DU perchè sui 220W.

Con che testa dovrei ragionare per dire che un Noctua ad aria mi terrebbe il 7950X a 230W? Già con tamb 40° avevo tolto il noctua al mio 3700X preferendo un artic 240mm 4 ventole.

Per me la possiamo chiudere ed aspettare che abbia il 7950X poi farò le stesse prove che hai fatto te, ma (mi pare) che parlare di dissipazione abbia più senso con una CPU 230W che con una 142W, o no?

Tra parentesi... non comprendo neppure il discorso del rumore aria vs liquido... perchè tra un AIO 120 ed un 480 c'è la differenza di +4 radiatori, e quindi ottengo una dissipazione maggiore facendo girare 4 ventole a 300rpm che 1 a 2000 (ed idem vs l'aria). Poi devo capire il fastidio del rumore della pompa dell'AIO, siete proprio superman se riuscite a sentirla con il rumore delle ventole VGA e CPU quando giocate.

Randa71
26-06-2023, 13:13
Test miei, fatti nel we causa febbre, se poi non ti fidi è una tua scelta.

Se non ci credi e preferisci affidarti a youtube (per quanto la fonte sia affidabile) è una tua scelta. Personalmente reputo molto più validi test fatti da utenti.

L'abbiamo spiegato 5000 volte, non serve avere dissi super carrozzati con super ventole se il calore, in primis, non viene trasmesso Dalla cpu. Se non lo volete capire a parole speravo dei test e numeri vi potessero aiutare. Se non li volete leggere perchè non sono uno youtuber (anche se per pura passione qualcosina credo di capirne dopo tanti anni) non so che farci.

Comprate pure AIO da 420 nella speranza di ottenere 1% in più di punti.

Nel tuo secondo video lo batte di 3°C, tuni un attimo le ventole (nel mio caso erano entrambe al 70%) e hai compensato, se proprio non vuoi perdere 3 °C.

Ripeto, davvero per l'ultima volta, il problema ad oggi non è il dissi e sarà sempre peggio con i sempre più ridotti chip e nm

cmq hai ragione. il problema non è dissipare ma far arrivare il calore al dissipatore.....e con le nanometrie sempre più piccole e chip sempre più complessi/densi sarà, come hai scritto, sempre peggio.
questa regola vale in particolar modo per AMD ZEN4 e heatsink che hanno messo che di fatto fa da barriera al calore o quasi. con il 13900k e un artic a 280mm, nulla di stratosferico, le differenze cmq si vedono. poi nulla dal giorno alla notte ma differenze in gradi c'erano. il prob è di fatto heatsink perchè deliddando le temp scendono...ed è la conferma di dove sta "il problema"
onestamente ho ottenuto risultati migliori undervoltando che cambiando dissi.

Cutter90
26-06-2023, 13:19
Cutter è perchè quello da 40€ va come quello da 200, se poi cerchi il grado di differenza vai di 420
Paolo, smetti di osannare AMD ed usa il cervello che hai. Cosa deve dirti il fornitore? hai una cpu da 95 °C che trasmette ad cazzum? prendi un dissi da 30€ che per litografia, nm, CCD e cazzi vari non ti cambia nulla? il 99% degli utenti lo perdi all'inizio. Altri esempi in cui il fornitore l'ha fatta fuori dal vaso? pad sfigati su schede da 1500€ (3090 FE), intel con la pasta del capitano e anche lì si suggeriva un 240 quando c'era una pasta siliconica tra die e IHS..vuoi che continui davvero?
Ovviamente sapete che 2 gradi si prendono anche in base all'applicazione della pasta termica? giusto per mettere a terra di quanto e cosa stiamo parlando

Io vi sono stato dietro allo sfinimento, perchè quando non ne capivo/conoscevo io c'era qualcuno di paziente che mi spiegava il tutto e voler imparare è sempre stata una caratteristica del forum, ma arrivati a questo punto...onestamente? fate un po' come vi pare e comprate AIO da 420 per 2 gradi in meno.

Non siete "sordi", proprio non lo volete capire e a questo punto seguo il consiglio di WarSide.

Guarda che questa cosa sei tu che non la capisci.
La trasmissione del calore è scarsa da parte della stessa cpu. Potrebbe essere migliore e su questo non ci piove. Ma sul fatto che un aio raffreddi meglio la cpu (e non si parla di 3 gradi, quanti test devo mostrarti? ) e ha tutta una serie di vantaggi.
Il mondo è passato a raffreddare a liquido tutto, ci sarà un motivi, ti pare? Le auto le facciamo ancora ad aria? O sono tutte a liquido?

E' un metodo migliore di raffreddamento a 360 °, sotto ogni punti di vista l?AIO. Vuoi rimare ad aria? Ok, ma non è il sistema migliore. Questo stiamo cercando di spiegarti. Ci sono test, prove ecc ecc.

I tanti svantaggi li vedi solo tu, io li vedo invece in un AIO. Da ingegnere non sceglierei mai una soluzione che aggiunge SPOF senza darmi vantaggi tangibili. Le prestazioni vengono dopo la resilienza del sistema.

Queste CPU sono progettate per arrivare a 95°C spremendo tutto lo spremibile, se ci fosse una buona trasmissione del calore tra i chip e l'IHS ti direi che hai ragione, ma così non è.
Se a questo ci aggiungiamo che AMD ormai spreme già a def tutto lo spremibile della CPU (non è come 10-15-20 anni fa, dove l'OC ti dava anche +50% sulle perf) e, man mano che aumenti il PPT ed assorbi di più, l'aumento in perf è sempre più basso, capisci che avere un AIO con un radiatore di un camion non serve, all'atto pratico, a nulla.

Io non porto a casa lo stipendio con i numeri dei benchmark, ma con una macchina che lavora H24 senza crashare e senza appiedarmi, perché per ogni ora o giorno di improduttività dovuta a rottura, sono soldi persi ed energie spese a bestemmiare.
Gli svantaggi non è che "li vedo solo iO", ci sono e basta.
Estetica, ingombri, prestazioni, rumorosità, mancata direzionalità dell'aria. Cioè, ma poi è una cosa di una banalità assurda. Tu prendi aria calda dentro il case, la passi nelle lamelle e la butti sempre dentro il case. Con un aio fai quello che vuoi. Puoi usarlo prendendo aria calda dal case, passarlo tra le lamelle esplellerla DIETTAMENTE. Altrimenti puoi prendere aria fredda da fuori la passi tra le lamelle e la butti calda nel case. Ti dà un margine di personalizzazione su che cosa vuoi raffreddare meglio. Naturalmente avendo anche una superficie nettamente maggiore rispetto ad uno ad aria il calore che arriva lì per forza di cose viene dissipato meglio
Io non sono ingegnere, ma perito meccanico. In nessun mando un raffreddamento ad aria è meglio di uno a liquido per principio.
Si ma questa è una tua personalissima esigenza scusa. E anche molto di nicchia. Al netto che di rotture non se ne sentono da anni, se tu vuoi stare sicuro sicuro vai ad aria. basta che non dici che sia il metodo migliore per raffreddare perchè non lo è. Se poi quell'esigenza è PER TE fondamentale allora fai benissimo ad andare ad aria.

Randa71
26-06-2023, 13:35
Guarda che questa cosa sei tu che non la capisci.
La trasmissione del calore è scarsa da parte della stessa cpu. Potrebbe essere migliore e su questo non ci piove. Ma sul fatto che un aio raffreddi meglio la cpu (e non si parla di 3 gradi, quanti test devo mostrarti? ) e ha tutta una serie di vantaggi.
Il mondo è passato a raffreddare a liquido tutto, ci sarà un motivi, ti pare? Le auto le facciamo ancora ad aria? O sono tutte a liquido?

E' un metodo migliore di raffreddamento a 360 °, sotto ogni punti di vista l?AIO. Vuoi rimare ad aria? Ok, ma non è il sistema migliore. Questo stiamo cercando di spiegarti. Ci sono test, prove ecc ecc.


Gli svantaggi non è che "li vedo solo iO", ci sono e basta.
Estetica, ingombri, prestazioni, rumorosità, mancata direzionalità dell'aria. Cioè, ma poi è una cosa di una banalità assurda. Tu prendi aria calda dentro il case, la passi nelle lamelle e la butti sempre dentro il case. Con un aio fai quello che vuoi. Puoi usarlo prendendo aria calda dal case, passarlo tra le lamelle esplellerla DIETTAMENTE. Altrimenti puoi prendere aria fredda da fuori la passi tra le lamelle e la butti calda nel case. Ti dà un margine di personalizzazione su che cosa vuoi raffreddare meglio.
Io non sono ingegnere, ma perito meccanico. In nessun mando un raffreddamento ad aria è meglio di uno a liquido per principio.
Si ma questa è una tua personalissima esigenza scusa. E anche molto di nicchia. Al netto che di rotture non se ne sentono da anni, se tu vuoi stare sicuro sicuro vai ad aria. basta che non dici che sia il metodo migliore per raffreddare perchè non lo è. Se poi quell'esigenza è PER TE fondamentale allora fai benissimo ad andare ad aria.

che il liquido sia un miglior conduttore di calore rispetto all'aria sicuramente.
ma i paragoni che hai fatto c'entrano poco, semplicemente perchè una testa di un motore e le camicie dei cilindri sono pensate e costruite ANCHE, per far portare via il calore dai cilindri. gli heatsink delle cpu mi sembra che siano fatti più per proteggere i die che per far dissipare il calore, lo dimostra il fatto che deliddando ottieni miglioramenti significativi....nei motori il passaggio del liquido di raffreddamento è efficiente. nelle cpu non è proprio così perchè c'è l'ostacolo heatsink a meno che deliddi.

Gigibian
26-06-2023, 13:38
vabbè dai, faccio questa prova :D

Il mio funziona così:

https://youtu.be/DSWe1L7OxvQ

A questo punto mi viene da pensare che sia qualcosa introdotto nel nuovo agesa per alcuni processori...magari correlato al problema del VSOC delle cpu esplose... Assurdo che con i 5950X e con i 7800X3D Prime SMALL FFT non carichi al 100% la cpu...

Cutter90
26-06-2023, 13:41
che il liquido sia un miglior conduttore di calore rispetto all'aria sicuramente.
ma i paragoni che hai fatto c'entrano poco, semplicemente perchè una testa di un motore e le camicie dei cilindri sono pensate e costruite ANCHE, per far portare via il calore dai cilindri. gli heatsink delle cpu mi sembra che siano fatti più per proteggere i die che per far dissipare il calore, lo dimostra il fatto che deliddando ottieni miglioramenti significativi....nei motori il passaggio del liquido di raffreddamento è efficiente. nelle cpu non è proprio così perchè c'è l'ostacolo heatsink a meno che deliddi.

Assolutamente d'accordo, non c'è dubbio. Infatti la differenza tra aio e aria sulla cpu non è così marcata come nei motori lato perfrormance. Ma non è che non c'è

Randa71
26-06-2023, 13:45
Assolutamente d'accordo, non c'è dubbio. Infatti la differenza tra aio e aria sulla cpu non è così marcata come nei motori lato perfrormance. Ma non è che non c'è

si concordo. poi si entra nella sfera del personale: c'è chi preferisce avere qualche grado in più ma non rischiare di fumare la cpu, esigenza più che lecita e legittima, mentre chi preferisce qualche grado in meno, correndo tale rischio (per quanto in teoria dovrebbero funzionare i sistemi di protezione :rolleyes: sempre in teoria visto quanto accaduto di recente)....io adesso sono con un aio 280...sgrat sgrat speriamo in bene.....
ma onestamente sto pensando a un noctua...magari quando uscirà quello con le staffe più in basso per ZEN, poi è una regola di ingegneria: più componenti ci sono più si possono rompere e l'aio ne ha di più indubbiamente
inoltre nei motori sei costretto a usare li liquido non hai alternative dato il calore sprigionato dalla combustione, altrimenti fondi dopo qualche km....come mi era successo tanti tanti anni fa in una galassia lontana lontana con una Mini....
End of Line :)

ninja750
26-06-2023, 13:48
Sisi farò due test di comparazione con i titoli che ho :), oltre ovviamente al classico Cinebench R23 per vedere pure le temperature, visto che adesso con il 5700X con PBO mi arriva a max 65-67°C con un Thermalright Le Grand Macho RT dentro un Fortress FT05.

a default sicuramente ti arriverà vicino al thermal limit 90° e non boosterà pienamente, con CO -30 ti boosterà fino al massimo 4450 ma vedrai sicuro 90°.. a quel punto deciderai se lasciarlo così o se limitare qualche parametro del PBO (e ti consiglio il PPT così in single core e multi leggero perdi poco o nulla)

in R23 il 5700x+PBO andrà sempre di più del 3D perchè non ha il limite in frequenza, nei giochi aspettiamo i tuoi bench :D

Cutter90
26-06-2023, 14:00
si concordo. poi si entra nella sfera del personale: c'è chi preferisce avere qualche grado in più ma non rischiare di fumare la cpu, esigenza più che lecita e legittima, mentre chi preferisce qualche grado in meno, correndo tale rischio (per quanto in teoria dovrebbero funzionare i sistemi di protezione :rolleyes: sempre in teoria visto quanto accaduto di recente)....io adesso sono con un aio 280...sgrat sgrat speriamo in bene.....
ma onestamente sto pensando a un noctua...magari quando uscirà quello con le staffe più in basso per ZEN, poi è una regola di ingegneria: più componenti ci sono più si possono rompere e l'aio ne ha di più indubbiamente

Si si assolutamente. Ma se il rischio è 0% dell'aria vs lo 0.5 % dell'AIO.....:D

LurenZ87
26-06-2023, 14:01
a default sicuramente ti arriverà vicino al thermal limit 90° e non boosterà pienamente, con CO -30 ti boosterà fino al massimo 4450 ma vedrai sicuro 90°.. a quel punto deciderai se lasciarlo così o se limitare qualche parametro del PBO (e ti consiglio il PPT così in single core e multi leggero perdi poco o nulla)



in R23 il 5700x+PBO andrà sempre di più del 3D perchè non ha il limite in frequenza, nei giochi aspettiamo i tuoi bench :D

A vedere i consumi tra un 5700X con PBO e questo a stock sono simili, quindi non dovrebbero essere molto diversi anche a livello di temperature, poi oh, tutto da vedere :).

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

wulff73
26-06-2023, 14:03
A vedere i consumi tra un 5700X con PBO e questo a stock sono simili, quindi non dovrebbero essere molto diversi anche a livello di temperature, poi oh, tutto da vedere :).

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Hai la cache sopra il die che peggiora la trasmissione del calore verso l'esterno. Nulla di critico però...

Croda
26-06-2023, 14:03
Guarda, se uno a me dice di prendere un dissi ad aria al posto di un AIO perchè nel 98% dei casi va uguale, sono fatti suoi.
Non mi prendo un 7950X per poi risparmiare 24€ e prendere un Noctua al posto di un AIO 360.

Guarda che una cosa è l'analfabetismo (e dell'analfabeta a me non lo dai perchè discutere è una cosa, offendere è l'arma degli idioti che alzano la voce per coprire ciò che non sanno) e tutt'altra è non ragionare su ciò che un articolo riporta.

Se sei convinto di ciò che scrivi (e da come pavoneggi lo sei), passiamo ai fatti e lasciamo a parte le parole. Tu ti prendi un 7950X con un Noctua ed io un 7950X con un AIO, vieni a casa mia, stessa tamb, e se il 7950X con noctua performa (IN MT) più del 7950X con AIO te ne torni a casa con il mio 7950X, altrimenti lasci il tuo. Possiamo farlo anche a fine sett. prox., per me nessun prb. (il tempo di ordinarlo).

Così mi sarei fatto pure il muletto (o il 7950X gratis).

Giusto per sottolineare un paio di cose,

1) analfabeta funzionale è diverso da "analfabeta" e non è un'offesa, ma non pretendo che tu lo capisca, non chiedermi il perché e il motivo è che non lo potresti comprendere, appunto per via di quella che considero la tua attitudine mentale.

2) io non ho MAI detto che un Noctua performa meglio di un AIO da 360 (paura per il 240 eh?) Ma solamente mi opponevo alla tua affermazione che per dissipare un 7950X è d'obbligo avere un AIO. Cosa ampiamente smentita dall'articolo che ho postato. Come puoi leggere dal quote delle conclusioni che avevo riportato.

Poi perché mi sento buono ti do un consiglio di cuore, davvero, come se tu fossi un mio caro amico. Leggiti qualche libro ogni tanto, non serve che sia un libro complesso o che tratti temi illuminanti, va bene anche un libro semplice. La lettura aiuta a comprendere meglio ciò che si legge poi, insegna a porsi nel punto di vista dello scrivente e così magari uno non legge tutto con il paraocchi che "ommioddio io la penso diversamente questo ha torto a prescindere, devo difendere il mio cervello dalle idee estranee".

Ri-ciao

Wolf91
26-06-2023, 14:28
[QUOTE=Randa71;48234101nte
inoltre nei motori sei costretto a usare li liquido non hai alternative dato il calore sprigionato dalla combustione, altrimenti fondi dopo qualche km....come mi era successo tanti tanti anni fa in una galassia lontana lontana con una Mini....
End of Line :)[/QUOTE]

ehm ehm infatti la Porsche 993(una delle Porsche più belle di sempre) era raffreddata a liquido..:asd: :asd: scusa ma non ho resistito

Parlare di punto di vulnerabilità (anche se SPOF fa più figo) in un PC consumer lascia il tempo che trova,per il resto sono d'accordo

Dono89
26-06-2023, 14:32
A vedere i consumi tra un 5700X con PBO e questo a stock sono simili, quindi non dovrebbero essere molto diversi anche a livello di temperature, poi oh, tutto da vedere :).

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Ogni 5800x (stessa cosa dei 3d, anzi pure peggio) fa storia a se.

Io ne ho avuti sottomano tantissimi e ho avuto anche differenze di 15/20 gradi tra la stessa cpu.

Perchè? Non lo so, ma credo che il motivo sia mezzo mm in più o in meno di saldatura che su una porzione così piccola fa la differenza. Oltre alle perdite ecc ecc.

Buona fortuna, ne avrai bisogno :D

An.tani
26-06-2023, 14:41
Nel tuo secondo video lo batte di 3°C, tuni un attimo le ventole (nel mio caso erano entrambe al 70%) e hai compensato, se proprio non vuoi perdere 3 °C.


Ecco, una cosa che non avete considerato è il rumore.

Io ho un AIO decisamente sovradimensionato (un 420 per un 7700x) ma il mio obbiettivo non è la prestazione assoluta ma la pace delle mie orecchie: nei miei PC, salvo emergenze, le ventole non devono andare oltre il 30-35%.

PS la Artic vende direttamente su ebay prodotti ricondizionati, potete accattarvi un 360 a 100 euro

ninja750
26-06-2023, 14:44
A vedere i consumi tra un 5700X con PBO e questo a stock sono simili, quindi non dovrebbero essere molto diversi anche a livello di temperature, poi oh, tutto da vedere :).

Hai la cache sopra il die che peggiora la trasmissione del calore verso l'esterno. Nulla di critico però...

esatto la cache sopra scalda molto, e ti ricordo che già di suo il 5800x scalda altrettanto molto

io ho risolto con PPT 105w accettando di perdere 125mhz (vado a memoria) in multicore, ma ottenendo un risultato sempre superiore al default vicino ai 15k

arrivato il caldo purtroppo anche limitandolo sfora gli 80°

Croda
26-06-2023, 15:00
E dopo aver letto anche i seguenti commenti di chi millanta la corretta dissipazione di CPU a combustione interna (ciclo Otto o Diesel?) e rendendomi conto che non si è ancora capito che nessuno dice che un dissipatore ad aria è più performante di uno a liquido, ma che però non è nemmeno giusto dire che senza dissipatore a liquido non puoi sfruttare la CPU sotto carichi pesanti, eviterò ulteriori interventi in merito.
Quando AMD si degnerà di ridurre lo spessore dell'IHS (eh sì caro pirata Pop-pop si scrive IHS perché significa Integrated Heat Spreader, non quell'accrocchio degno di un analfabeta, quello che non sa cosa sta scrivendo e come lo sta scrivendo, e il suo famoso "reciprochi", guarda che su Google trovi anche il dizionario se cerchi bene di fianco al quarzo e alla cassetta in titanio) invece di piazzare una placca di metallo spessa più di tre millimetri (forse le hanno recuperate dagli scudi termici di qualche missile, chi lo sa) allora avrà senso parlare nuovamente di miglior sistema di dissipazione per CPU. Fino ad allora il limite risiede altrove.
E tra due sistemi di prestazioni perlopiù identiche, io sceglierò sempre quello che NON si può rompere. Non certo per risparmiare i famosi 24 euro che millanta Mr quarzo non sapendo poi nemmeno da dove ha tirato fuori i prezzi. Ci sono dissipatori ad aria da meno di sessanta euro dati per TDP di 230W, dall'azienda che ci mette la faccia, non perché Coccodrillo col Bulldozer epic fail edition non teneva a sei giga la CPU, la CPU più schifosa della storia di AMD se non del silicio stesso da quando il cosmo ne creò l'atomo.
Voi fate quello che preferite com'è giusto che sia, tanto io il PC da voi non me lo faccio assemblare di sicuro. Mi dispiaccio solo per i poveri tizi che spenderanno soldi inutili su un 360 con ventole a 3000rpm per sentirsele sempre al cento per cento senza apparente ragione se non quella di far uscire aria fredda dal radiatore sul top del case. Case da comprare con la predisposizione per il radiatore, mica quello che piaceva a lui, perché sennò ti prende fuoco il PC col Noctua, BeQuiet, Deepcool, Termalright ecc ecc ad aria.
Poi quando la pompa gorgoglia che manco Moana Pozzi ai tempi d'oro son affari suoi, mica si sarà rotta, se a tizio non si è rotta in cinque anni la possono definire indistruttibile tanto da usarla in sistemi satellitari, tanto ha garantito lui, non fa nemmeno le alghe dentro ed è sigillata più ermetica del compianto Trismegisto. Vi saluto di cuore e seguirò da distanza per leggere di fin dove si potrà spingere il malcostume di considerare le proprie abitudini necessariamente le abitudini di tutti. Anche del povero Cristo che voleva solo un PC silenzioso senza sbattimenti di fare 2% in più di pirateria al giorno.
Ciao

LurenZ87
26-06-2023, 16:05
esatto la cache sopra scalda molto, e ti ricordo che già di suo il 5800x scalda altrettanto molto



io ho risolto con PPT 105w accettando di perdere 125mhz (vado a memoria) in multicore, ma ottenendo un risultato sempre superiore al default vicino ai 15k



arrivato il caldo purtroppo anche limitandolo sfora gli 80°Il dissipatore dovrebbe essere in grado di smaltire il calore senza problemi (è davvero qualcosa di immenso), ma come sempre, meglio non parlare prima del tempo :asd:

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Slater91
26-06-2023, 17:31
E dopo aver letto anche i seguenti commenti di chi millanta la corretta dissipazione di CPU a combustione interna (ciclo Otto o Diesel?) e rendendomi conto che non si è ancora capito che nessuno dice che un dissipatore ad aria è più performante di uno a liquido, ma che però non è nemmeno giusto dire che senza dissipatore a liquido non puoi sfruttare la CPU sotto carichi pesanti, eviterò ulteriori interventi in merito.
Quando AMD si degnerà di ridurre lo spessore dell'IHS (eh sì caro pirata Pop-pop si scrive IHS perché significa Integrated Heat Spreader, non quell'accrocchio degno di un analfabeta, quello che non sa cosa sta scrivendo e come lo sta scrivendo, e il suo famoso "reciprochi", guarda che su Google trovi anche il dizionario se cerchi bene di fianco al quarzo e alla cassetta in titanio) invece di piazzare una placca di metallo spessa più di tre millimetri (forse le hanno recuperate dagli scudi termici di qualche missile, chi lo sa) allora avrà senso parlare nuovamente di miglior sistema di dissipazione per CPU. Fino ad allora il limite risiede altrove.
E tra due sistemi di prestazioni perlopiù identiche, io sceglierò sempre quello che NON si può rompere. Non certo per risparmiare i famosi 24 euro che millanta Mr quarzo non sapendo poi nemmeno da dove ha tirato fuori i prezzi. Ci sono dissipatori ad aria da meno di sessanta euro dati per TDP di 230W, dall'azienda che ci mette la faccia, non perché Coccodrillo col Bulldozer epic fail edition non teneva a sei giga la CPU, la CPU più schifosa della storia di AMD se non del silicio stesso da quando il cosmo ne creò l'atomo.
Voi fate quello che preferite com'è giusto che sia, tanto io il PC da voi non me lo faccio assemblare di sicuro. Mi dispiaccio solo per i poveri tizi che spenderanno soldi inutili su un 360 con ventole a 3000rpm per sentirsele sempre al cento per cento senza apparente ragione se non quella di far uscire aria fredda dal radiatore sul top del case. Case da comprare con la predisposizione per il radiatore, mica quello che piaceva a lui, perché sennò ti prende fuoco il PC col Noctua, BeQuiet, Deepcool, Termalright ecc ecc ad aria.
Poi quando la pompa gorgoglia che manco Moana Pozzi ai tempi d'oro son affari suoi, mica si sarà rotta, se a tizio non si è rotta in cinque anni la possono definire indistruttibile tanto da usarla in sistemi satellitari, tanto ha garantito lui, non fa nemmeno le alghe dentro ed è sigillata più ermetica del compianto Trismegisto. Vi saluto di cuore e seguirò da distanza per leggere di fin dove si potrà spingere il malcostume di considerare le proprie abitudini necessariamente le abitudini di tutti. Anche del povero Cristo che voleva solo un PC silenzioso senza sbattimenti di fare 2% in più di pirateria al giorno.
Ciao

Visto che lo chiedi con tanta insistenza, direi che la chiudiamo qui.

paolo.oliva2
26-06-2023, 17:57
Giusto per sottolineare un paio di cose,

1) analfabeta funzionale è diverso da "analfabeta" e non è un'offesa, ma non pretendo che tu lo capisca, non chiedermi il perché e il motivo è che non lo potresti comprendere, appunto per via di quella che considero la tua attitudine mentale.

2) io non ho MAI detto che un Noctua performa meglio di un AIO da 360 (paura per il 240 eh?) Ma solamente mi opponevo alla tua affermazione che per dissipare un 7950X è d'obbligo avere un AIO. Cosa ampiamente smentita dall'articolo che ho postato. Come puoi leggere dal quote delle conclusioni che avevo riportato.

Poi perché mi sento buono ti do un consiglio di cuore, davvero, come se tu fossi un mio caro amico. Leggiti qualche libro ogni tanto, non serve che sia un libro complesso o che tratti temi illuminanti, va bene anche un libro semplice. La lettura aiuta a comprendere meglio ciò che si legge poi, insegna a porsi nel punto di vista dello scrivente e così magari uno non legge tutto con il paraocchi che "ommioddio io la penso diversamente questo ha torto a prescindere, devo difendere il mio cervello dalle idee estranee".

Ri-ciao

Quindi ora siamo passati dal "un7950X si raffredda" al "si può raffreddare". Facciamo già progressi, sorprendente. Strano modo il tuo di dire agli altri di porsi dal lato dello scrivente quando più volte ho scritto "> 150W, non 7950X in ECO MODE".

Io non ho mai scritto "cosa devono fare gli altri", ma sempre "cosa farei io", ed infatti ho scritto "io prenderò un AIO 360 per il 7950X", spendendo 24€ in più di un Noctua (postato tutto addietro, con tanto di prezzi sull'Amazzone),

Poi chiunque sia convinto che un 7950X si raffreddi uguale ad aria a 230W, sono sempre disponibile al confronto.
Aggiungiamoci che in OC-bench l'AIO permette pure di porre i radiatori in acqua ghiacciata... cosa che non consiglierei di farlo con un dissi ad aria (a meno di ribaltare la mobo) ma sarebbe alquanto macchinoso.

Baci ed abbriacci.

paolo.oliva2
26-06-2023, 18:35
si concordo. poi si entra nella sfera del personale: c'è chi preferisce avere qualche grado in più ma non rischiare di fumare la cpu, esigenza più che lecita e legittima, mentre chi preferisce qualche grado in meno, correndo tale rischio (per quanto in teoria dovrebbero funzionare i sistemi di protezione :rolleyes: sempre in teoria visto quanto accaduto di recente)....io adesso sono con un aio 280...sgrat sgrat speriamo in bene.....
ma onestamente sto pensando a un noctua...magari quando uscirà quello con le staffe più in basso per ZEN, poi è una regola di ingegneria: più componenti ci sono più si possono rompere e l'aio ne ha di più indubbiamente
inoltre nei motori sei costretto a usare li liquido non hai alternative dato il calore sprigionato dalla combustione, altrimenti fondi dopo qualche km....come mi era successo tanti tanti anni fa in una galassia lontana lontana con una Mini....
End of Line :)

Se ti ricordi io sono stato sempre contro a proci >160-170W, e visto che ho quasi sempre avuto proci occati, per me non è nuovo ragionare di prestazioni sostenibili.
Che poi l'HIS di Zen4 si raffreddi peggio di quello del 13900K, non mi sorprende più di tanto... sono due CPU in cui una ha 230W come massimo, l'altra 450W. E' palese che chi consuma di più abbia necessità di smaltimento ben superiori e quindi volenti o nolenti la progettazione di un HIS ben superiore.
Il fatto di comprare AM5 per me è un investimento, oggi mi "fermo" al 7950, ma il socket AM5 arriverà al 2026 compreso.
Se non sbaglio Intel ha cambiato l'HIS da Alder a Raptor, pur mantenendo lo stesso socket.
Considerando le implementazioni di impilazioni che AMD può avere su Zen5 e considerando pure quanto l'impilazione renda difficile lo scambio termico con l'HIS, chissà che AMD con Zen5 non modifichi l'HIS.
Tornando al presente, a me la dissipazione a liquido "non fa paura", anzi, l'ho sempre preferita per la libertà di manovra che concede, e sicuramente non terrò il 7950X a 230W, ma con 24€ in più, un AIO 360 mi da' la sicurezza che comunque sto raffreddando il mio sistema nel migliore dei modi, e se poi con Zen5 AMD apporterà modifiche all'HIS, avrò tutto di guadagnato.

ip3000
27-06-2023, 04:05
Dato che prima si è parlato di Aio e Noctua su un 7950x, ho trovato questa tabella che mostra meglio la differenza di temperature https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/images/temperatures.png

paolo.oliva2
27-06-2023, 10:03
Dato che prima si è parlato di Aio e Noctua su un 7950x, ho trovato questa tabella che mostra meglio la differenza di temperature https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/images/temperatures.png

Quella tabella in rendering non può essere usata in un confronto dissipazione con Zen4, per la logica di funzionamento di Zen4, se non la si associa alla prestazione.
Quando il consumo è basso è ovvio che la temp minore la ottiene la dissipazione più prestante (vedi il game)
Quando il consumo è massimo, TUTTE le dissipazioni utilizzate in quel test si fermano ai 95°, ma ciò non vuole dire che raffreddano uguale, perchè se ci accoppiamo le prestazioni, gli AIO performano +2% (vedi tabella sotto stesso articolo), appunto perchè dissipano più calore. Per essere più esaustivo, se avessero inserito il Wraith con ventole al 20%... cosa vedremmo? 95° con AIO e 95° con Wraith ventole 20% e quindi il Wraith dissipa = AIO?

https://i.ibb.co/n33hsts/Screenshot-2023-06-27-111341.png (https://imgbb.com/)

In ogni caso io non ho trovato in tutto l'articolo a quale tamb è stato fatto il test, tranne che essendo stato fatto il 3 ottobre, quindi presumibilimente con tamb non estive.
Ha la sua importanza, una tamb superiore incide ovviamente in ambedue i tipi di dissipazione, ciò ridurrebbe ad ambedue la frequenza massima, ma appunto riducendo la frequenza massima, il confronto sarebbe stato in una curva silicio più efficiente che avrebbe prodotto differenze prestazionali maggiori.
P.S.
Ricordo che comunque si parla di un 7950X, che a def è 170W TDP e 230W ppt... a parte il 7900X, TUTTI gli altri Zen4 sono a max 120W TDP (3D), 105W TDP (7700X) e 65W per i lisci. La richiesta di potenza da dissipare è nettamente inferiore.

Dono89
27-06-2023, 12:33
E conferma nuovamente la teoria detta 500 volte che non ti entra in testa.

Tutti a 95 gradi perchè la cpu è progettata così (ad cazzum e male, si, da amd) e la differenza a massima potenza/tutti i thread tra noctua a 60% (non quindi in modalità aereo) ed aio è di 100MHz, anzi 93.

Perchè? perchè dove non arriva il noctua non arriva nemmeno l'aio.

Perchè? perchè il problema NON E' il dissipatore, ma la TRASMISSIONE del calore.

e qui mi taccio. davvero

paolo.oliva2
27-06-2023, 12:40
https://www-techpowerup-com.translate.goog/310554/noctua-introduces-nm-dd1-direct-die-kit-for-delidded-amd-am5-processors?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Noctua presenta il kit NM-DD1 Direct Die per processori AMD AM5 Delidded

Lan_Di
27-06-2023, 12:56
Quella tabella in rendering non può essere usata in un confronto dissipazione con Zen4, per la logica di funzionamento di Zen4, se non la si associa alla prestazione.
Quando il consumo è basso è ovvio che la temp minore la ottiene la dissipazione più prestante (vedi il game)
Quando il consumo è massimo, TUTTE le dissipazioni utilizzate in quel test si fermano ai 95°, ma ciò non vuole dire che raffreddano uguale, perchè se ci accoppiamo le prestazioni, gli AIO performano +2% (vedi tabella sotto stesso articolo), appunto perchè dissipano più calore. Per essere più esaustivo, se avessero inserito il Wraith con ventole al 20%... cosa vedremmo? 95° con AIO e 95° con Wraith ventole 20% e quindi il Wraith dissipa = AIO?

https://i.ibb.co/n33hsts/Screenshot-2023-06-27-111341.png (https://imgbb.com/)

In ogni caso io non ho trovato in tutto l'articolo a quale tamb è stato fatto il test, tranne che essendo stato fatto il 3 ottobre, quindi presumibilimente con tamb non estive.
Ha la sua importanza, una tamb superiore incide ovviamente in ambedue i tipi di dissipazione, ciò ridurrebbe ad ambedue la frequenza massima, ma appunto riducendo la frequenza massima, il confronto sarebbe stato in una curva silicio più efficiente che avrebbe prodotto differenze prestazionali maggiori.
P.S.
Ricordo che comunque si parla di un 7950X, che a def è 170W TDP e 230W ppt... a parte il 7900X, TUTTI gli altri Zen4 sono a max 120W TDP (3D), 105W TDP (7700X) e 65W per i lisci. La richiesta di potenza da dissipare è nettamente inferiore.

Questo tabella dimostra però il contrario di quello che ti eri preposto, ovvero che con un soluzione ad aria con ventola al 50% perdi poco o nulla in perfomance rispetto ad un AIO.
Probabilmente questo piccolo taglio di frequenza porta consumi sensibilmente più bassi e sei comunque ad un soglia di rumore ragionevole.
Stiamo parlando del 2% dalla massima frequenza raggiungibile, impossibile accorgersi delle differenza a scatola chiusa.

Se le frequenze fossero tagliate di almeno un 10% capirei

Cutter90
27-06-2023, 12:59
E conferma nuovamente la teoria detta 500 volte che non ti entra in testa.

Tutti a 95 gradi perchè la cpu è progettata così (ad cazzum e male, si, da amd) e la differenza a massima potenza/tutti i thread tra noctua a 60% (non quindi in modalità aereo) ed aio è di 100MHz, anzi 93.

Perchè? perchè dove non arriva il noctua non arriva nemmeno l'aio.

Perchè? perchè il problema NON E' il dissipatore, ma la TRASMISSIONE del calore.

e qui mi taccio. davvero

Ma scusa e per quale motivo non dovrei volerli quei 100 mhz potendo scegliere? Boh, io continua a non capire sta cosa.
Cioè, compro tutto top, cpu iper costose e tiratissime... e poi ci perdo 100 mhz perchè non compro il raffreddamento teciamente migliore per chissà quali motivi. Non ha davvero il minimo senso logico. Tra l'latro, cosa non trascurabile non sappiamo a quanto le ventole artic erano impostate.... perchè se stock girano al 60-70 al massimo.....
Poi c'è il discorso che la temperatura dentro il case peggiora dopo tempo di ultlizzo. e sicuramente peggiora la resa del Noctua. Cosa che chiaramente non avviene con l artic

maxsin72
27-06-2023, 13:03
Ma scusa e per quale motivo non dovrei volerli quei 100 mhz potendo scegliere? Boh, io continua a non capire sta cosa.
Cioè, compro tutto top, cpu iper costose e tiratissime... e poi ci perdo 100 mhz perchè non compro il raffreddamento teciamente migliore per chissà quali motivi. Non ha davvero il minimo senso logico.

Perchè in realtà con un Noctua sono 69 mhz con 32 threads (con 16 threads sono 28 mhz di differenza), ovvero l' 1,32% di differenza ma la gestione è infinitamente più semplice e hai zero sbattimenti o paturnie. Il mio Noctua NH-D15S con 2 ventole sempre Noctua va da 8 anni filati senza un minimo problema e sempre con le stesse ventole. Ogni tanto tolgo un po' di polvere e fine di ogni sbattimento.

Dono89
27-06-2023, 13:05
Perché per 100mhz (su oltre 5ghz), non conviene andare su un sistema più delicato, soggetto a usura, rottura e se vogliamo anche più costoso.

Io settimana scorsa mi sono accorto che qualcosa non andava perché avevo il pc che dal niente faceva whea su whea, dopo 2/3gg si riavviava raggiungendo 90 gradi andando in protezione.

Indovina qual era la causa? Te lo lascio intendere.
Te la giro, rischi la cpu per nemmeno l'1%? Fai te

Io ho fatto anche test dove vi ho dimostrato che su un 5800x3d cambia nemmeno l'1%.

Volete gli aio? Prendeteli, poi non venite a lamentarvi se qualcosa è andato storto.

Un utente che ha avuto aio per anni

Cutter90
27-06-2023, 13:36
Perché per 100mhz (su oltre 5ghz), non conviene andare su un sistema più delicato, soggetto a usura, rottura e se vogliamo anche più costoso.

Io settimana scorsa mi sono accorto che qualcosa non andava perché avevo il pc che dal niente faceva whea su whea, dopo 2/3gg si riavviava raggiungendo 90 gradi andando in protezione.

Indovina qual era la causa? Te lo lascio intendere.
Te la giro, rischi la cpu per nemmeno l'1%? Fai te

Io ho fatto anche test dove vi ho dimostrato che su un 5800x3d cambia nemmeno l'1%.

Volete gli aio? Prendeteli, poi non venite a lamentarvi se qualcosa è andato storto.

Un utente che ha avuto aio per anni

Tutti usano gli AIO per raffreddare cpu top che tirano tanti watt. Ce le facciamo due domande a riguardo, oppure secondo te sbagliano tutti? Recensori e esperti del settore compresi? No perchè, TUTTI gli esperti consigliano aio per raffreddare le cpu sopra una certa fascia.
Ora, mettiamo caso che io ti creda sulla differenza minima (ma la realtà non è affatto quell' 1%, non so perchè ci sia questa credenza. ragazzi, un aio da 360 raffredda molto di più di uno ad aria. 5-10 ° sono tutti lì, almeno. E non parliamo di frequenze). Perchè mai allora tutti consigliano AIO?
Ma che si rischia scusa? se la cpu va sopra tot gradi va in protezione e fine... quale rischio? E ancora, si parla dello 0 % vs lo 0,5% stando larghi. Avete sentito di aio bruciati? Di "casi"? Non capisco davvero questo negazionismo.
Sapete che avere un mattone bollente immediatamente sopra alla GPU farà aumentare la temperatura anche di quella si?
Ragazzi, montatevelo ad aria, perdete 5-10 gradi, guadagnate calore, ingombro, rumore, perdete estetica e vivete sereni con gli "zero rischi". Io seguo gli esperti.
E consiglierò sempre la scelta migliore per chi ha determinate cpu, ossia un AIO per X validissimi e oggettivi motivi. A meno che bisogni stare in un budget ristretto. Allora per via dei costi si andrà ad aria.

paolo.oliva2
27-06-2023, 15:04
Questo tabella dimostra però il contrario di quello che ti eri preposto, ovvero che con un soluzione ad aria con ventola al 50% perdi poco o nulla in perfomance rispetto ad un AIO.
Probabilmente questo piccolo taglio di frequenza porta consumi sensibilmente più bassi e sei comunque ad un soglia di rumore ragionevole.
Stiamo parlando del 2% dalla massima frequenza raggiungibile, impossibile accorgersi delle differenza a scatola chiusa.

Se le frequenze fossero tagliate di almeno un 10% capirei

Guarda che quando scrissi che forse ero arrivato al budget per acquistare il 7950X (post precedente alla discussione aria/aio e se vuoi te la cerco) scrissi proprio che tenendolo in ECO-MODE (~105W TDP) avrei potuto tranquillamente dissiparlo ad aria, ma prendevo l'AIO perchè (IO) preferisco la maggior facilità possibile di accesso alla mobo.. Inoltre per 24€ di differenza preferisco l'Artic AIO 360 ad un Noctua.

Resettiamo un attimo sta guerra tra aria e liquido. Se parlassimo di 2 dissipazioni entrambe ad aria, ed una dissiperebbe di più per +24€ di costo, non credo che si sarebbe creata sta discussione.

Per quello che riguarda il rumore, a parità di frequenza credo che l'AIO possa far girare le ventole a RPM inferiori.

In ogni caso l'AIO ti permette di settare gli RPM in base alla temp liquido (se lo supporta nativamente, bene, altrimenti lo fai artigianalmente al costo di pochi euro, con 2 termoresistori, uno che rileva la tamb e l'altro la temp liquido. Ci metti un trimmer di regolazione e quando la differenza delle ventole supera il valore impostato nel trimmer si avviano. Ricordo che in tanti si lamentavano dei picchi di RPM delle ventole, con un raffreddamento a liquido non l'hai.

paolo.oliva2
27-06-2023, 15:20
Perchè in realtà con un Noctua sono 69 mhz con 32 threads (con 16 threads sono 28 mhz di differenza), ovvero l' 1,32% di differenza ma la gestione è infinitamente più semplice e hai zero sbattimenti o paturnie. Il mio Noctua NH-D15S con 2 ventole sempre Noctua va da 8 anni filati senza un minimo problema e sempre con le stesse ventole. Ogni tanto tolgo un po' di polvere e fine di ogni sbattimento.

Non hanno però messo a quale tamb, si deduce che siano circa 20° perchè la rece è del 3 ottobre, se fosse stata una tamb di 40°?

Io ho avuto brutte esperienze con 40° di tamb... tutte le dissipazioni ad aria (tranne TR4) le ho dovute cambiare con AIO, pure un 3700X con 88W ppt max.

paolo.oliva2
27-06-2023, 15:27
Tutti usano gli AIO per raffreddare cpu top che tirano tanti watt. Ce le facciamo due domande a riguardo, oppure secondo te sbagliano tutti? Recensori e esperti del settore compresi? No perchè, TUTTI gli esperti consigliano aio per raffreddare le cpu sopra una certa fascia.
Ora, mettiamo caso che io ti creda sulla differenza minima (ma la realtà non è affatto quell' 1%, non so perchè ci sia questa credenza. ragazzi, un aio da 360 raffredda molto di più di uno ad aria. 5-10 ° sono tutti lì, almeno. E non parliamo di frequenze). Perchè mai allora tutti consigliano AIO?
Ma che si rischia scusa? se la cpu va sopra tot gradi va in protezione e fine... quale rischio? E ancora, si parla dello 0 % vs lo 0,5% stando larghi. Avete sentito di aio bruciati? Di "casi"? Non capisco davvero questo negazionismo.
Sapete che avere un mattone bollente immediatamente sopra alla GPU farà aumentare la temperatura anche di quella si?
Ragazzi, montatevelo ad aria, perdete 5-10 gradi, guadagnate calore, ingombro, rumore, perdete estetica e vivete sereni con gli "zero rischi". Io seguo gli esperti.
E consiglierò sempre la scelta migliore per chi ha determinate cpu, ossia un AIO per X validissimi e oggettivi motivi. A meno che bisogni stare in un budget ristretto. Allora per via dei costi si andrà ad aria.

Per me la discussione non è sulla dissipazione in sè, ma è degenerata se aria vs AIO.

Se si parla di dissipazione ad aria si parla di Noctua e si parla del top di Noctua. Se domani Noctua commercializzasse un dissi migliore di quello in commercio con prestazioni simili ad un AIO 360, la gente comprerebbe quello perchè "migliore" del precedente, costasse 20/30€ in più.
Ma siccome parliamo di AIO, allora no.
Se stessimo parlando di 2 dissi ad aria, di cui uno performasse quanto l'aio 360 per 20/30€ in più, non avremmo tutta questa discussione se serva o meno.

bagnino89
27-06-2023, 17:19
https://www-techpowerup-com.translate.goog/310554/noctua-introduces-nm-dd1-direct-die-kit-for-delidded-amd-am5-processors?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Noctua presenta il kit NM-DD1 Direct Die per processori AMD AM5 Delidded

Giusto per far capire quanto fa schifo l'IHS dei Ryzen 7xxx.

Dai 10 ai 20 °C in meno... Altro che raffreddamento a liquido.

WarSide
27-06-2023, 17:34
Giusto per far capire quanto fa schifo l'IHS dei Ryzen 7xxx.

Dai 10 ai 20 °C in meno... Altro che raffreddamento a liquido.

Spero vivamente che facciano uscire dei processori deliddati di fabbrica con la prossima serie. Per il top gamma hanno già tolto il dissy, a questo punto togliessero anche l'IHS :stordita:

maxsin72
27-06-2023, 19:17
Non hanno però messo a quale tamb, si deduce che siano circa 20° perchè la rece è del 3 ottobre, se fosse stata una tamb di 40°?

Io ho avuto brutte esperienze con 40° di tamb... tutte le dissipazioni ad aria (tranne TR4) le ho dovute cambiare con AIO, pure un 3700X con 88W ppt max.

A questa latitudine la T amb estiva può influire al massimo per 4 mesi all'anno, e se invece di perdere l' 1,3% con 32 threads perdessi l'1,8% per via delle T estive, nulla cambierebbe nella mia valutazione.
Zen 4 è un'ottima cpu che da il meglio di se entro i 120w di tdp, vedere il 7950X3D.

Gigibian
27-06-2023, 19:50
C'è qualcun'altro con un 7800X3D che può provare prime95 small FFT? nella mia configurazione non riesce a mandarmi al 100% la cpu...e rimane a 65 gradi...

wulff73
27-06-2023, 20:28
C'è qualcun'altro con un 7800X3D che può provare prime95 small FFT?
Giovedì in mattinata ne dovrei avere uno disponibile. Se ci riesco faccio la prova e ti dico come si comporta in quel test

Gigibian
27-06-2023, 20:37
Giovedì in mattinata ne dovrei avere uno disponibile. Se ci riesco faccio la prova e ti dico come si comporta in quel test

Grande! Grazie!

paolo.oliva2
28-06-2023, 00:52
A questa latitudine la T amb estiva può influire al massimo per 4 mesi all'anno, e se invece di perdere l' 1,3% con 32 threads perdessi l'1,8% per via delle T estive, nulla cambierebbe nella mia valutazione.
Zen 4 è un'ottima cpu che da il meglio di se entro i 120w di tdp, vedere il 7950X3D.

Non ero io che dicevo Zen4 max 125W TDP? :sofico:

Però tu sai che faccio OC-bench, no? Che lo terrò in eco-mode è scontato, ma gli OC bench no.

Randa71
28-06-2023, 08:37
Ordinato il noctua d15 e le staffe che lo spostano in basso per i chiplet. Poi do’ anche io un contributo rispetto al 7950x3d. Voglio sperimentare anche io. Per quanto nn mi aspetto grosse differenze rispetto all’artic 280 che ha su adesso

Cutter90
28-06-2023, 12:29
Cmq, entro ottobre circa penso di passare di cpu. Il problema è che i risultati del 7800x3d, 7900x3d e 7950x3d sono davvero molto altalenanti. Cioè, addirittura in alcuni giochi sembra andare meglio il 7800x3d. Poi non riesco a trovare test decenti in 4k, dove la cpu può comportanrsi in modo molto diverso dal classico 1080p.
Con Intel mai vista sta cosa, dove una cpu "iferiore" può performare meglio di una superiore. Come mai?
Così poi diventa molto difficile la scelta... rischia di essere un prenderci.

WarSide
28-06-2023, 12:33
Ordinato il noctua d15 e le staffe che lo spostano in basso per i chiplet. Poi do’ anche io un contributo rispetto al 7950x3d. Voglio sperimentare anche io. Per quanto nn mi aspetto grosse differenze rispetto all’artic 280 che ha su adesso

Attento a quel che scrivi, potrebbero azzannarti alla gola :stordita:

Xiphactinus
28-06-2023, 12:35
Con Intel mai vista sta cosa, dove una cpu "iferiore" può performare meglio di una superiore. Come mai?

non hai capito ancora la differenza dei 3 proci 7xxx3D?
il 7800X3D ha 8 core con cache 3D
il 7900X3D ne ha solo 6 con cache 3D (e 6 normali)
il 7950X3D ne ha 8 con 3D e 8 normali...

La gestione è diversa in ogni scenario e in ogni momento....... il gioco e lo scheduler di Windows deve gestire e "decidere" quale core usare.... a seconda del carico , di quanti core necessita, della frequenza in base al calore raggiunto, ecc....


Ordinato il noctua d15 e le staffe che lo spostano in basso per i chiplet. Poi do’ anche io un contributo rispetto al 7950x3d. Voglio sperimentare anche io. Per quanto nn mi aspetto grosse differenze rispetto all’artic 280 che ha su adesso
facci sapere le differenze ;)

Cutter90
28-06-2023, 12:41
non hai capito ancora la differenza dei 3 proci 7xxx3D?
il 7800X3D ha 8 core con cache 3D
il 7900X3D ne ha solo 6 con cache 3D (e 6 normali)
il 7950X3D ne ha 8 con 3D e 8 normali...

La gestione è diversa in ogni scenario e in ogni momento....... il gioco e lo scheduler di Windows deve gestire e "decidere" quale core usare.... a seconda del carico , di quanti core necessita, della frequenza in base al calore raggiunto, ecc....

Ok, si perfetto. questo lo avevo capito. Ma non risolve il mio "problema". In condizioni di 4k con cpu caricata molto da RT e/o scarsa ottimizzazione... come posso vedere quale risulta il migliore?

Xiphactinus
28-06-2023, 12:53
devi sperare di trovare prove su youtube (e che siano veritiere) fatte con la tua scheda video e con i giochi che ti interessano..... come dici tu le cose possono cambiare a seconda degli scenari.
Comunque se giochi solamente vai di 7800X3D e non farti troppi problemi.....

bagnino89
28-06-2023, 13:30
Ok, si perfetto. questo lo avevo capito. Ma non risolve il mio "problema". In condizioni di 4k con cpu caricata molto da RT e/o scarsa ottimizzazione... come posso vedere quale risulta il migliore?

Se principalmente giochi, prendi il 7800X3d e via. Sennò il 7950X3d.

Cutter90
28-06-2023, 13:47
Se principalmente giochi, prendi il 7800X3d e via. Sennò il 7950X3d.

Quindi non è come la controparte Intel in cui tra i9 e i7 c'è anche un guadagno ingame oltre che in produzione?

FrancoBit
28-06-2023, 13:49
Quindi non è come la controparte Intel in cui tra i9 e i7 c'è anche un guadagno ingame oltre che in produzione?

No, per il gaming è meglio il 78003d, ha un solo ccd, perfetto per sfruttare a pieno la 3Dcache. Il 79503d per essere ottimizato in game necessita di un driver apposito per utilizzare solo il ccd con cahce 3D, avendone 2 senza driver adeguato si possono generare latenze proprio perchè utilizzerebbe entrambi i ccd, uno solo dei quali è dotato di cache 3D.
Per produttività invece il top è il 7950 non 3d. Correggetemi pure se sono stato impreciso, ma in soldoni dovrebbe essere così...

Cutter90
28-06-2023, 13:53
No, per il gaming è meglio il 78003d, ha un solo ccd, perfetto per sfruttare a pieno la 3Dcache. Il 79503d per essere ottimizato in game necessita di un driver apposito per utilizzare solo il ccd con cahce 3D, avendone 2 senza driver adeguato si possono generare latenze proprio perchè utilizzerebbe entrambi i ccd, uno solo dei quali è dotato di cache 3D.
Per produttività invece il top è il 7950 non 3d. Correggetemi pure se sono stato impreciso, ma in soldoni dovrebbe essere così...

Ok, tutto chiaro direi

bagnino89
28-06-2023, 13:58
Quindi non è come la controparte Intel in cui tra i9 e i7 c'è anche un guadagno ingame oltre che in produzione?

No.

Per gli intel è così perché migliorano anche le frequenze di lavoro (i core contano quasi nulla nei giochi al di sopra di 6 effettivi).

Cutter90
28-06-2023, 14:40
No.

Per gli intel è così perché migliorano anche le frequenze di lavoro (i core contano quasi nulla nei giochi al di sopra di 6 effettivi).

Beh oddio, in giochi come appunto gli ultimi contano ormai. Sia per via del RT, sia per il discorso streaming texture, penso appunto a tlou

bagnino89
28-06-2023, 15:03
Beh oddio, in giochi come appunto gli ultimi contano ormai. Sia per via del RT, sia per il discorso streaming texture, penso appunto a tlou

Contano molto poco in realtà. Chi programma sa bene che con i videogiochi, parallelizzare i processi non è semplice. Di fatto riesci a smistare il carico su 4-6 thread... Già 8 non è facile. Tutti gli altri thread della CPU stanno a girarsi i pollici. TLOU non lo prendere proprio come esempio, è stato un mezzo scempio fino alle ultime patch. Con i giochi quello che serve sono frequenze alte, IPC buono e cache generose (tutte condizioni non a caso soddisfatte dal 7800X3D).

Edit. Guardando bene la differenza tra 13700K e 13900KS, la variazione sta appunto nella frequenza massima di boost, dove il 13700K arriva a fare anche diverse centinaia di MHz in meno. Ci sono inoltre 6 MB di cache in meno. Mentre i P-core (quelli effettivamente usati in gioco) sono uguali, pari a 8. Gli E-core non servono a nulla per il gaming.

Ubro92
28-06-2023, 15:33
Beh oddio, in giochi come appunto gli ultimi contano ormai. Sia per via del RT, sia per il discorso streaming texture, penso appunto a tlou

Attualmente oltre i 6 core non serve a molto, anche perchè le ultime cpu hanno prestazioni in ST decisamente più elevate di Zen 3 o rocket lake...

Se avessero tirato fuori un 7600X3D avrebbero spaccato, invece di quella mezza botta che non è ne carne e ne pesce del 7900X3D.

In RT è fondamentale avere core veloci e un'ottima BW, un ipotetico 7600X3D starebbe sopra anche al 5800x3d, e se ti mura quello ti mura pure il 7800X3D e fratelli ibridi.

Cutter90
28-06-2023, 15:48
Contano molto poco in realtà. Chi programma sa bene che con i videogiochi, parallelizzare i processi non è semplice. Di fatto riesci a smistare il carico su 4-6 thread... Già 8 non è facile. Tutti gli altri thread della CPU stanno a girarsi i pollici. TLOU non lo prendere proprio come esempio, è stato un mezzo scempio fino alle ultime patch. Con i giochi quello che serve sono frequenze alte, IPC buono e cache generose (tutte condizioni non a caso soddisfatte dal 7800X3D).

Edit. Guardando bene la differenza tra 13700K e 13900KS, la variazione sta appunto nella frequenza massima di boost, dove il 13700K arriva a fare anche diverse centinaia di MHz in meno. Ci sono inoltre 6 MB di cache in meno. Mentre i P-core (quelli effettivamente usati in gioco) sono uguali, pari a 8. Gli E-core non servono a nulla per il gaming.

Capito. E il fatto che in giochi esosi di rt vengano proprio utilizzati tutti i core disponibili come mai allora? Nel senso, le percentuali di utlizzo nei titoli moderni i core li vedo usare tutti quanti come percentuali. Non siamo p0iù nella situazione di vedere 4 coral 60 % e gli altri a 0 o al 5% come anni fa.... quindi io deducevo che ora vengono usati tutti... sbaglio?

Ubro92
28-06-2023, 15:58
Capito. E il fatto che in giochi esosi di rt vengano proprio utilizzati tutti i core disponibili come mai allora? Nel senso, le percentuali di utlizzo nei titoli moderni i core li vedo usare tutti quanti come percentuali. Non siamo p0iù nella situazione di vedere 4 coral 60 % e gli altri a 0 o al 5% come anni fa.... quindi io deducevo che ora vengono usati tutti... sbaglio?

Il tuo 11900K in render va bene o male come un 7600X/5800x ma con core/cache decisamente più lenti, quindi è normale che se il gioco ha comunque una discreta parallelizzazione cerca di occuparli tutti se necessario, ma già passando ad architetture più veloci, anche a pari potenza in MT avresti un notevole boost.

https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-11900k/images/cinebench-multi.png https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/cinebench-multi.png

Cutter90
28-06-2023, 16:05
Il tuo 11900K in render va bene o male come un 7600X/5800x ma con core/cache decisamente più lenti, quindi è normale che se il gioco ha comunque una discreta parallelizzazione cerca di occuparli tutti se necessario, ma già passando ad architetture più veloci, anche a pari potenza in MT avresti un notevole boost.

https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-11900k/images/cinebench-multi.png https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7800x3d/images/cinebench-multi.png

Si beh, quello era chiaro. Ma non mi torna il atto che i giochi usino solo 6 core. Perchè io li vedo usare tutti in tantissimi di essi ormai :)

Ubro92
28-06-2023, 16:09
Dipende anche dal gioco e se ricompila gli shader.
Se lo fa è normale che vedi la cpu al 100% per frazioni di secondo, pure se ha 64 core.

bagnino89
28-06-2023, 16:22
Capito. E il fatto che in giochi esosi di rt vengano proprio utilizzati tutti i core disponibili come mai allora? Nel senso, le percentuali di utlizzo nei titoli moderni i core li vedo usare tutti quanti come percentuali. Non siamo p0iù nella situazione di vedere 4 coral 60 % e gli altri a 0 o al 5% come anni fa.... quindi io deducevo che ora vengono usati tutti... sbaglio?Le % di occupazione dei thread della CPU che vedi, per esempio, con Afterburner non dicono granché. Se, per dire, vedi una percentuale di circa il 70% su tutti i thread, non significa che la CPU stia veramente parallelizzando a dovere. Quello che conta, nei giochi, è solo % occupazione GPU e frametime. La % di occupazione CPU ha senso solo in carichi veramente parallelizzati, come per esempio quando lanci Cinebench o Prime95. Che poi anche in questo caso dipende se viene usata molto la cache, oppure no, o il set di istruzioni; per dire, potresti vedere la CPU al 100% sia quando usa SSE che AVX, ma in questo secondo caso scalderà molto più ed è probabile che lavorerà a frequenze più basse.

paolo.oliva2
28-06-2023, 16:29
Cmq, entro ottobre circa penso di passare di cpu. Il problema è che i risultati del 7800x3d, 7900x3d e 7950x3d sono davvero molto altalenanti. Cioè, addirittura in alcuni giochi sembra andare meglio il 7800x3d. Poi non riesco a trovare test decenti in 4k, dove la cpu può comportanrsi in modo molto diverso dal classico 1080p.
Con Intel mai vista sta cosa, dove una cpu "iferiore" può performare meglio di una superiore. Come mai?
Così poi diventa molto difficile la scelta... rischia di essere un prenderci.

Il 7800X3D fa più fps del 7900X3D/7950X3D perchè è 1 singolo chiplet, però io penso che si il chiplet con la L3 3D del 7950X3D avesse una selezione migliore, potrebbe farne anche di più del 7800X3D, disabilitando da bios il 1° chiplet senza L3 3D.

La differenza tra AMD ed Intel è che Intel produce in monolitico, quindi i top di gamma (quelli con più core totali) sono quelli senza alcun core fallato, ed è più probabile che un die con un core fallato abbia comunque delle impurità che io procio "perfetto" non ha.
Inoltre AMD ora è un po' "spalle al muro", nel senso che rinunciando ad aumentare il numero di core a package e con Intel che offre un mix di core superiore in numero e oltretutto con consumi ben più allti dei corrispettivi AMD, non ha un margine per offrire una selezione da scarto con Zen4.
L'unica "vera" arma, al momento, è l'accoppiata con la L3 impilata (nel game) e l'efficienza per la produttività.

Secondo me verso settembre si stravolgerà il mondo. Confido molto sulla strategia di vendita Intel con il refresh di Raptor, perchè con Zen5 3nm nei primi mesi del 2024, per me Intel giocherà molto all'attacco, e AMD si ritroverebbe nella mesesima situazione di Zen3 vs Alder, cioè come allora Zen4 era distante e segò i prezzi di Zen3, teoricamente dovrebbe fare la stessa cosa con Zen4, ma visto che le mobo costano di più di AM4, il taglio prezzi cpu dovrebbe essere ancor più corposo.

Cutter90
28-06-2023, 16:46
Il 7800X3D fa più fps del 7900X3D/7950X3D perchè è 1 singolo chiplet, però io penso che si il chiplet con la L3 3D del 7950X3D avesse una selezione migliore, potrebbe farne anche di più del 7800X3D, disabilitando da bios il 1° chiplet senza L3 3D.

La differenza tra AMD ed Intel è che Intel produce in monolitico, quindi i top di gamma (quelli con più core totali) sono quelli senza alcun core fallato, ed è più probabile che un die con un core fallato abbia comunque delle impurità che io procio "perfetto" non ha.
Inoltre AMD ora è un po' "spalle al muro", nel senso che rinunciando ad aumentare il numero di core a package e con Intel che offre un mix di core superiore in numero e oltretutto con consumi ben più allti dei corrispettivi AMD, non ha un margine per offrire una selezione da scarto con Zen4.
L'unica "vera" arma, al momento, è l'accoppiata con la L3 impilata (nel game) e l'efficienza per la produttività.

Secondo me verso settembre si stravolgerà il mondo. Confido molto sulla strategia di vendita Intel con il refresh di Raptor, perchè con Zen5 3nm nei primi mesi del 2024, per me Intel giocherà molto all'attacco, e AMD si ritroverebbe nella mesesima situazione di Zen3 vs Alder, cioè come allora Zen4 era distante e segò i prezzi di Zen3, teoricamente dovrebbe fare la stessa cosa con Zen4, ma visto che le mobo costano di più di AM4, il taglio prezzi cpu dovrebbe essere ancor più corposo.

Non vendo come intel possa portare qualcosa di interessante con lo stesso lga 1700 onestamente. Mi aspetto pochissimo salto. Ancora meno del 12 vs 13, visto che già il 13 è tirato parecchio....

Randa71
28-06-2023, 19:18
Dipende anche dal gioco e se ricompila gli shader.
Se lo fa è normale che vedi la cpu al 100% per frazioni di secondo, pure se ha 64 core.

guarda anche no. con il 3970x che ha 64 thread quando lo usavo e compilava shader la metà dei thread non veniva utilizzato. anche io pensavo come hai scritto ma il 3970x mi ha smentito.
Quindi penso dipenda molto dal driver e di quanti thread massimi è programmato per utilizzare. Mi riferisco a driver nvidia del 2020. non so adesso. con le schede AMD la compilazione degli shader mi sembra sia molto meno parallelizzata, rispetto a nvidia. nel senso che l'occupazione della cpu è inferiore e impiega più tempo. poi nel caso del 11900k sicuramente i thread sono al 100%

Randa71
28-06-2023, 19:26
per la cronaca, questi i valori dopo 1 giornata che è spento con una run di cb20 e con aio artic 280mm:

https://i.postimg.cc/1g2VbVdR/aio-artic.jpg (https://postimg.cc/1g2VbVdR)

un picco di 78° come punto più caldo

nelle medesime condizioni posterò il noctua. tanto impiegano poco a salire di temp

Randa71
28-06-2023, 19:47
Ok, si perfetto. questo lo avevo capito. Ma non risolve il mio "problema". In condizioni di 4k con cpu caricata molto da RT e/o scarsa ottimizzazione... come posso vedere quale risulta il migliore?

secondo me ti poni la domanda in maniera errata, perchè non avrai mai una risposta assoluta, come forse speri di avere. perchè:
1) sono due architetture differenti;
2) intel ha scelto una strada (clock e Pcore con Ecore);
3) amd ne ha scelta un'altra (cache3d e i chiplet)

non esiste secondo me una risposta assoluta. perchè sono entrambe valide.
nei giochi dove le chiamate alla ram sono molto frequenti la cache3d fa la differenza. nei giochi dove il clock può avere maggiore effetto e minori chiamate alla ram, intel va meglio.
dipende dal motore del gioco e da come è stato programmato.
per esperienza diretta ti posso dire che in 4k con una 4090 con dlss3 è patta tra il 7950x3d e il 13900k con qualche caso in cui il 7950x3d va meglio rispetto al 13900k. ma questo non vuol dire che il 13900k va male, anzi. un esempio: the witcher 3 nei villaggi. con il 13900k in certi punti (nelle piazze) con molti personaggi non riusciva a garantire i 60 fps costanti, nonostante la 4090 fosse intorno al 70%. con il 7950x3d nei medesimi punti è a 60 fissi. questa la mia esperienza diretta.
se guardi anche le recensioni l'andazzo è quello....non esiste il migliore assoluto....al netto dei consumi dove il 7950x3d è un mostro in senso positivo
lo usi solo per giocare? 7800x3d o equivalente di prezzo intel
tra la triade: 7950x3d 7900x3d e 7800x3d? se puoi prendi il primo. altrimenti il 7800x3d. la via di mezzo in questo caso faccio fatica a trovarle una collocazione. semplicemente perchè con il 7900x3d hai "solo" 6 core con cache 3d da poter essere sfruttati per il gioco. in un'ottica futura potrebbero non essere tantissimi
non chiederti quale è il migliore per giocare perchè vanno tutti benissimo..e parliamo di una 4090 non di una 2080
io personalmente ti consiglio, sempre per esperienza diretta, il 7950x3d. è veramente il top assoluto, tenendo in considerazione il rapporto consumi/prestazioni
mi trovo, in questo caso, stranamente d'accordo con la rece di mimì e coco' su prodigi

Daedra007
28-06-2023, 22:01
Non vendo come intel possa portare qualcosa di interessante con lo stesso lga 1700 onestamente. Mi aspetto pochissimo salto. Ancora meno del 12 vs 13, visto che già il 13 è tirato parecchio....

Il salto ci sara' eccome, con il regolatore di tensione e la cache mastodontica mi aspetto il 14600k come nuovo best buy per le future macchine da gioco. D'altronde adesso come mid level il 13600k e' la migliore scelta, visto che si possono prendere le z690 a prezzo di saldo da abbinare ad ottime memorie ddr4 che non sono ancora da buttare, e si risparmia rispetto ad un 7700x che tra scheda madre e memoria ddr5 ti costa un bel po' di piu', e va' pure peggio...

Gigibian
29-06-2023, 07:29
Giovedì in mattinata ne dovrei avere uno disponibile. Se ci riesco faccio la prova e ti dico come si comporta in quel test

Sono in fervida attesa! :)

ninja750
29-06-2023, 08:51
Sisi farò due test di comparazione con i titoli che ho :), oltre ovviamente al classico Cinebench R23 per vedere pure le temperature, visto che adesso con il 5700X con PBO mi arriva a max 65-67°C con un Thermalright Le Grand Macho RT dentro un Fortress FT05.


arrivato? hai fatto test prima/dopo?

paolo.oliva2
29-06-2023, 09:43
Non vendo come intel possa portare qualcosa di interessante con lo stesso lga 1700 onestamente. Mi aspetto pochissimo salto. Ancora meno del 12 vs 13, visto che già il 13 è tirato parecchio....

Raptor Refresh si dice avrà +50W sia PL2 che PL4, inoltre un vantaggio verrà anche dal support DDR5 >6000 vs AMD... sufficienti per recuperare lo svantaggio e pure superare Zen4X3D.

A livello di prodotto, un Zen4X3D oggi consuma la metà di un Raptor, è più prestante, non richiede il top nè di DDR5 e nè di dissipazione.
Però i "giudizi" vanno a bandiera, oggi non conviene un Zen4X3D vs ZenX3D, domani se Raptor Refresh farà +2% di FPS vs Zen4X3D e richiederà un AIO 480 + DDR5 10000+, l'AIO passerebbe a "migliore soluzione dissipazione" ed i "ragionieri" dell'acquisto sparirebbero.

paolo.oliva2
29-06-2023, 10:01
per la cronaca, questi i valori dopo 1 giornata che è spento con una run di cb20 e con aio artic 280mm:

https://i.postimg.cc/1g2VbVdR/aio-artic.jpg (https://postimg.cc/1g2VbVdR)

un picco di 78° come punto più caldo

nelle medesime condizioni posterò il noctua. tanto impiegano poco a salire di temp

Vai a tamb o hai l'aria condizionata? Eventualmente ricordati a che tamb hai fatto il test, perchè +/- gradi di tamb vanno tutti a finire sulla temp procio.

Faccio una previsione... visto che il TDP del 7950X è 120W (162W ppt), aria/AIO dovrebbero poter arrivare allo stesso consumo massimo, la temp finale dovrebbe essere la differenza di dissipazione. Per me si dovrebbe stare attorno ai 5° a favore dell'AIO.
Io prenderò un AIO 360°, con il 7950X in eco-mode (105-120°) dovrei avere almeno -6° secondo le mie previsioni.

wulff73
29-06-2023, 11:05
Sono in fervida attesa! :)

:D

Confermo il 100% di utilizzo stress sotto carico sia con Prime95 Small FFT che Cinebench R23.

https://i.imgur.com/x2kwkRHl.jpg
https://imgur.com/x2kwkRH

...comportamento uguale sia con impostazioni di default del bios che con valori modificati (PPT, TDC, EDC, PBO, CO, EXPO etc): 4.5Ghz circa sotto Prime95 e 4.9Ghz circa sotto Cinebench R23.

(Scusate per la foto di pupù ma il PC è offline senza possibilità di caricare screenshot)

bagnino89
29-06-2023, 11:25
...comportamento uguale sia con impostazioni di default del bios che con valori modificati (PPT, TDC, EDC, PBO, CO, EXPO etc): 4.5Ghz circa sotto Prime95 e 4.9Ghz circa sotto Cinebench R23.

Con Prime le frequenze sono più basse perché, di default, dovrebbe usare le AVX che sono più pesanti come istruzioni.

wulff73
29-06-2023, 11:33
Con Prime le frequenze sono più basse perché, di default, dovrebbe usare le AVX che sono più pesanti come istruzioni.

Si certo. Comunque quelle frequenze non sono valori standard a default perché c'ho messo mano ai settings per fare andare il PC secondo le richieste del proprietario. Diciamo indicativamente che ora fa circa 17200 punti al Cinebench R23 su un potenziale, se settato senza limiti che agiscono sulla temperatura, di circa 18000 a sistema caldo.

wulff73
29-06-2023, 11:39
Comunque solo degli imbecilli potevano progettare un sistema che parte a cannone con la temperatura e dove la variabile è la frequenza di funzionamento della CPU in base alla qualità della dissipazione. Meriterebbero di vendere zero solo per averlo pensato.

deccab189
29-06-2023, 11:49
Si certo. Comunque quelle frequenze non sono valori standard a default perché c'ho messo mano ai settings per fare andare il PC secondo le richieste del proprietario. Diciamo indicativamente che ora fa circa 17200 punti al Cinebench R23 su un potenziale, se settato senza limiti che agiscono sulla temperatura, di circa 18000 a sistema caldo.

Avrei detto qualche punto in più ma mi sbagliavo, c'è un po' di differenza con la versione non 3d.

Comunque solo degli imbecilli potevano progettare un sistema che parte a cannone con la temperatura e dove la variabile è la frequenza di funzionamento della CPU in base alla qualità della dissipazione. Meriterebbero di vendere zero solo per averlo pensato.

Poteva essere anche una buona idea (maggiore è la capacità di dissipare più incremento la velocità) ma credo che con la questione del trasferimento di calore che si parlava pagine dietro si riducono un po' i benefici

Windtears
29-06-2023, 12:10
Comunque solo degli imbecilli potevano progettare un sistema che parte a cannone con la temperatura e dove la variabile è la frequenza di funzionamento della CPU in base alla qualità della dissipazione. Meriterebbero di vendere zero solo per averlo pensato.

Edit: edito il messaggio perché mi sa che ho interpretato male. Scusate.

wulff73
29-06-2023, 12:44
Avrei detto qualche punto in più ma mi sbagliavo, c'è un po' di differenza con la versione non 3d.
E' un PC talmente piccolo e con una dissipazione talmente minimale che se gli metti un qualsiasi altro processore dentro il sistema ti si squaglia sul tavolo. :D
Oltretutto la priorità del proprietario è una CPU fresca e non perdere prestazioni in gaming (ha una 4090FE dentro quel pacchetto di sigarette chiamato case). E' un miracolo cosa riesce a fare il 7800X3D con pochissimi watt da dissipare...

wulff73
29-06-2023, 12:57
Poteva essere anche una buona idea (maggiore è la capacità di dissipare più incremento la velocità) ma credo che con la questione del trasferimento di calore che si parlava pagine dietro si riducono un po' i benefici

Il "problema" è che se il PC con una Ryzen 7000 dentro ragiona a default sulla temperatura massima che deve stare sempre vicina ai 90-95°C con la frequenza che si regola di conseguenza (se non si interviene manualmente a variare i parametri del bios che ovviamente chiunque ci sa mettere le mani :muro: ) un case mini come quello che ho sistemato stamattina diventa, adesso che fa particolarmente caldo, una scatoletta incandescente da ustione garantita a contatto.
Almeno a default con i Ryzen 5000 si stava sempre a 60-70°C e se uno proprio voleva ed era convinto cercava prestazioni migliori accollandosi volontariamente la questione della temperatura...qui è esattamente l'inverso. Da dementi.

WarSide
29-06-2023, 12:58
E' un PC talmente piccolo e con una dissipazione talmente minimale che se gli metti un qualsiasi altro processore dentro il sistema ti si squaglia sul tavolo. :D
Oltretutto la priorità del proprietario è una CPU fresca e non perdere prestazioni in gaming (ha una 4090FE dentro quel pacchetto di sigarette chiamato case). E' un miracolo cosa riesce a fare il 7800X3D con pochissimi watt da dissipare...

Per curiosità, qual è il case? :)

Io ho una 3080 ed un 5950X in un nCase M1 da 16L, giusto per dirne una, ma ci sono pazzi che hanno messo anche la 3090/4090 :asd:

wulff73
29-06-2023, 13:02
Per curiosità, qual è il case? :)

Io ho una 3080 ed un 5950X in un nCase M1 da 16L, giusto per dirne una, ma ci sono pazzi che hanno messo anche la 3090/4090 :asd:

https://www.fractal-design.com/products/cases/ridge/

E' uno spettacolo con una 4090FE dentro. Ci sta tutto al millimetro e non avanza nulla.

WarSide
29-06-2023, 13:03
https://www.fractal-design.com/products/cases/ridge/

E' uno spettacolo con una 4090FE dentro. Ci sta tutto al millimetro e non avanza nulla.

Ok, il tuo amico/cliente/quelcheè è più pazzo di me :asd:

wulff73
29-06-2023, 13:13
Ok, il tuo amico/cliente/quelcheè è più pazzo di me :asd:
Gliel'ho detto anche io. :D
Comunque in quella scatoletta l'amico mio ha dentro:

7800X3D
ASUS B650E-I GAMING
RAM G.SKILL 32GB 6400MHz C32
NOCTUA NH-L12S
SAMSUNG 990 PRO 2TB
CASE FRACTAL RIDGE
PSU SF750 + CAVO 12VHPWR
NVIDIA FOUNDERS RTX 4090 24GB + RISER LINKUP 4.0

..ed oggi abbiamo aggiunto un paio di ventole da 12 slim lato GPU ed una da 7 (mi pare) sempre slim sul frontale.

Randa71
29-06-2023, 13:21
il noctua montato questa mattina:
https://i.postimg.cc/tsymbcyS/noctua.jpg (https://postimg.cc/tsymbcyS)
le staffe
https://i.postimg.cc/rRMts5mk/staffe.jpg (https://postimg.cc/rRMts5mk)

le differenze sono sui 3-4° a favore dell'aio. le differenze ci sono ma come immaginavo sono minime perchè il problema non è dissipare il calore ma farlo arrivare al dissi.
e non c'entra neanche il wattaggio dissipato

WarSide
29-06-2023, 13:23
stando larghi le differenze sono sui 3-4° a favore dell'aio. le differenze ci sono ma come immaginavo sono minime. perchè il problema non è dissipare il calore ma farlo arrivare sulla superficie

Che strano, non lo avrei mai detto :asd:

Ma è tutto un Gomblotto degli utilizzatori dei dissy ad aria nei confronti dei produttori di AIO! :O

Cutter90
29-06-2023, 13:33
Che strano, non lo avrei mai detto :asd:

Ma è tutto un Gomblotto degli utilizzatori dei dissy ad aria nei confronti dei produttori di AIO! :O

Ehmm guarda che conferma solo quello che dicevamo. Ossia che l AIO va meglio di qualche grado, nessuno ha mai parlato di 20 gradi di differenza suvvia. Ma la rumorosità? Scommetto che le ventole giravano più piano sull AIO. E quanto calore c'è in meno dentro al case? Esteticamente ne vogliamo parlare?
Il test non fa altro che confermare che l AIO è la soluzione migliore.
Poi che il calore della cpu non riesca ad arrivare ai sistemi di dissipazione... è un altro discorso.

WarSide
29-06-2023, 13:38
Ehmm guarda che conferma solo quello che dicevamo. Ossia che l AIO va meglio di qualche grado, nessuno ha mai parlato di 20 gradi di differenza suvvia. Ma la rumorosità? Scommetto che le ventole giravano più piano sull AIO. E quanto calore c'è in meno dentro al case? Esteticamente ne vogliamo parlare?
Il test non fa altro che confermare che l AIO è la soluzione migliore.
Poi che il calore della cpu non riesca ad arrivare ai sistemi di dissipazione... è un altro discorso.

Ahhhh, quindi non è più la soluzione migliore in assoluto sempre e comunque per tutto il mondo, la galassia e l'universo? :asd:

Ma chi ha mai scritto che la dissipazione a liquido è PEGGIORE di una ad aria? Guarda che la fisica la conosco come la conoscono i tanti che han provato a spiegarti le ragioni per scegliere un dissy ad aria.

Qui è stato ripetuto fino alla nausa che NON ne vale la pena avere rogne in più e spendere di più per quel che da un AIO con questi processori.

Poi che A TE piacciano gli AIO si è capito, che PER TE siano più belli ed eleganti lo abbiamo capito, che PER IL TUO CASE sia meglio avere un AIO sulla paratia piuttosto che altro lo abbiamo capito.

Cutter90
29-06-2023, 13:40
Ahhhh, quindi non è più la soluzione migliore in assoluto sempre e comunque per tutto il mondo, la galassia e l'universo? :asd:

Ma chi ha mai scritto che la dissipazione a liquido è PEGGIORE di una ad aria? Guarda che la fisica la conosco come la conoscono i tanti che han provato a spiegarti le ragioni per scegliere un dissy ad aria.

Qui è stato ripetuto fino alla nausa che NON ne vale la pena avere rogne in più per quel che da con questi processori.

Poi che A TE piacciano gli AIO si è capito, che PER TE siano più belli ed eleganti lo abbiamo capito, che PER IL TUO CASE sia meglio avere un AIO sulla paratia piuttosto che altro lo abbiamo capito.

Per performance, ingombro, rumore e calore nel case è la soluzione in assoluto migliore... ma non per me. E' così e basta.
Per costi, rischi (inesistenti) non è la soluzione migliore. Anche qui, oggettivo.
Questo è quanto.
Poi tu dai più peso ai rischi rispetto ai vantaggi? Ecco che allora si va nel soggettivo. Sacrosanto. Io do più peso ai vantaggi? Sacrosanto.
Ma le caratteristiche quelle restano.

Gigibian
29-06-2023, 14:04
:D

Confermo il 100% di utilizzo stress sotto carico sia con Prime95 Small FFT che Cinebench R23.

https://i.imgur.com/x2kwkRHl.jpg
https://imgur.com/x2kwkRH

...comportamento uguale sia con impostazioni di default del bios che con valori modificati (PPT, TDC, EDC, PBO, CO, EXPO etc): 4.5Ghz circa sotto Prime95 e 4.9Ghz circa sotto Cinebench R23.

(Scusate per la foto di pupù ma il PC è offline senza possibilità di caricare screenshot)

Si certo. Comunque quelle frequenze non sono valori standard a default perché c'ho messo mano ai settings per fare andare il PC secondo le richieste del proprietario. Diciamo indicativamente che ora fa circa 17200 punti al Cinebench R23 su un potenziale, se settato senza limiti che agiscono sulla temperatura, di circa 18000 a sistema caldo.

Comunque solo degli imbecilli potevano progettare un sistema che parte a cannone con la temperatura e dove la variabile è la frequenza di funzionamento della CPU in base alla qualità della dissipazione. Meriterebbero di vendere zero solo per averlo pensato.

Urca... allora forse ho un problema! Secondo me Gigabyte ha limitato qualcosa con l'ultimo bios!

Alcune domande please, e grazie! :

1) Che impostazioni hai usato? SMALL FFT? AVX512?
2) La temperatura che picchi raggiunge? anche a me arriva a 100% la CPU ma la temp non supera i 60 gradi ed il consumo 66W (con PBO attivato).
3) Che AGESA hai?
4) Riusciresti a fare uno screen più dettagliato?
5) che Mobo hai?
6) Che Versione di prime95 hai?

La cosa strana è che su Cinebench la CPU sale correttamente... si a livello di consumo (78W) che a livello di temperature...

Grazie 1000 in anticipo!

P.S.:

Hai un Hardware Failure su prime95...c'è qualcosa che non va...non sei stabile...(non è normale, ho passato 12 ore di prime con il 7800X3D)

P.P.S:

Questo thread confermerebbe il comportamento essere relativo all'AGESA:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/sbqr1r/my_friend_was_using_prime95_and_then_sent_this_to/

no there's no shutdown at 95c, freq/current will not ramp up under Prime95

but 105 hotspot is allowed, also shows on my 3900x with a bad cooler

This also happens on old agesa when it allows 200w+ under Prime95, something that Amd has fixed, since it's 3.95ghz under P95 now vs 4.1ghz before

The shutdown is around 115c hotspot

P.P.S.:

Ok risolto l'arcano:
https://www.techpowerup.com/forums/threads/understanding-prime95.304438/

è una limitazione ad-hoc come immaginavo io dell'AGESA per Prime95...
Run P95 Small FFT, I can pretty much guarantee you will be well below 4000MHz, likely not even hitting the power limits (due to special current limits imposed by AGESA for P95).


Infatti la mia CPU scalda meno e clokka 50mhz in meno, pero' non va in hardware failure :)

Randa71
29-06-2023, 14:06
Ehmm guarda che conferma solo quello che dicevamo. Ossia che l AIO va meglio di qualche grado, nessuno ha mai parlato di 20 gradi di differenza suvvia. Ma la rumorosità? Scommetto che le ventole giravano più piano sull AIO. E quanto calore c'è in meno dentro al case? Esteticamente ne vogliamo parlare?
Il test non fa altro che confermare che l AIO è la soluzione migliore.
Poi che il calore della cpu non riesca ad arrivare ai sistemi di dissipazione... è un altro discorso.

la rumorosità è praticamente uguale, perchè le ventole noctua sono silenziose di loro

Gigibian
29-06-2023, 14:12
il noctua montato questa mattina:
https://i.postimg.cc/tsymbcyS/noctua.jpg (https://postimg.cc/tsymbcyS)
le staffe
https://i.postimg.cc/rRMts5mk/staffe.jpg (https://postimg.cc/rRMts5mk)

le differenze sono sui 3-4° a favore dell'aio. le differenze ci sono ma come immaginavo sono minime perchè il problema non è dissipare il calore ma farlo arrivare al dissi.
e non c'entra neanche il wattaggio dissipato

Il problema è che dopo aver montato l'UBER-BIG Noctua, le temperature della GPU salgono di almeno 10 gradi, perchè porta tutto il calore verso il backplate della GPU.

Provare per credere.

Come flussi e temperature generali di tutto il sistema, l'AIO è la soluzione migliore.

Cutter90
29-06-2023, 14:12
la rumorosità è praticamente uguale, perchè le ventole noctua sono silenziose di loro
Appunto. Se le montassi anche sull'AIO guadagneresti silenziosità e potresti alzare i giri. :)

WarSide
29-06-2023, 14:13
Per performance, estetica, rumore e calore nel case è la soluzione in assoluto migliore... ma non per me. E' così e basta.

Oggi abbiamo scoperto che l'estetica è una cosa oggettiva. :rotfl: :rotfl: :rotfl:

No va beh, in questo 3d se ne scopre sempre una nuova, mi arrendo :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Cutter90
29-06-2023, 14:40
Oggi abbiamo scoperto che l'estetica è una cosa oggettiva. :rotfl: :rotfl: :rotfl:

No va beh, in questo 3d se ne scopre sempre una nuova, mi arrendo :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Beh mi vuoi dire che è più bello avere il dissi ad aria dentro della sola pompa?
No dai....
Cmq, cambia "estetica" con "ingombro":)
Ti stai attaccando al nulla te lo dico

Dono89
29-06-2023, 15:07
Lascia perdere WarSide. Non è servito l'esempio, i test fatti da utenti, le testate di YT. Boh.

Ci sarebbe anche da discutere che se hai una scheda come la 3090/4090/4080 da 350W/400W voglio vedere i tubi quanto non ne risentono con l'aria freschissima che esce dalla gpu.

Per la cronaca, non serve mandare un aio così come un dissi ad aria al 100%, oltre un tot (tendenzialmente al 70%/80% per aria e 60/70% per aio) le differenze non ci sono

wulff73
29-06-2023, 15:12
Urca... allora forse ho un problema! Secondo me Gigabyte ha limitato qualcosa con l'ultimo bios!

Alcune domande please, e grazie! :

1) Che impostazioni hai usato? SMALL FFT? AVX512?
2) La temperatura che picchi raggiunge? anche a me arriva a 100% la CPU ma la temp non supera i 60 gradi ed il consumo 66W (con PBO attivato).
3) Che AGESA hai?
4) Riusciresti a fare uno screen più dettagliato?
5) che Mobo hai?
6) Che Versione di prime95 hai?

Hai un Hardware Failure su prime95...c'è qualcosa che non va...non sei stabile...(non è normale, ho passato 12 ore di prime con il 7800X3D)


1) L'ho scritto prima: SMALL FFT con AVX512
2) 90°C e CPU al 100%. Il consumo non lo ricordo esattamente ma oltre gli 80W a stock di sicuro
3) AGESA Version to Combo AM5 PI 1.0.0.7.a
4) No
5) ASUS Rog Strix B650E-I-gaming-wifi
6) 30.8b17

Tranquillo, non era stabile nella foto solo momentaneamente perché stavamo scendendo coi valori del CO.

Cutter90
29-06-2023, 15:12
Lascia perdere WarSide. Non è servito l'esempio, i test fatti da utenti, le testate di YT. Boh.

Ci sarebbe anche da discutere che se hai una scheda come la 3090/4090/4080 da 350W/400W voglio vedere i tubi quanto non ne risentono con l'aria freschissima che esce dalla gpu.

Per la cronaca, non serve mandare un aio così come un dissi ad aria al 100%, oltre un tot (tendenzialmente al 70%/80% per aria e 60/70% per aio) le differenze non ci sono

Sicuramente ne risentono in maniera irrilevante rispetto al dissipatore stesso ad aria che la prende quell'aria, della gpu, per "raffreddare" la cpu..... i tubi sono pure belli isolati

L'ultima parte è interessante. Non ho mai provato la differenza tra 70 % e 100%. Ci sta un bel test!

Gigibian
29-06-2023, 15:13
1) L'ho scritto prima: SMALL FFT con AVX512
2) 90°C e CPU al 100%
3) AGESA Version to Combo AM5 PI 1.0.0.7.a
4) No
5) ASUS Rog Strix B650E-I-gaming-wifi
6) 30.8b17

Tranquillo, non era stabile nella foto solo momentaneamente perché stavamo scendendo coi valori del CO.

Grazie!
Probabilmente il mio bios integra una agesa più aggiornata che già limita prime95.

al prossimo update con agesa stabile verifichiamo :)

Dono89
29-06-2023, 15:14
Sicuramente ne risentono in maniera irrilevante rispetto al dissipatore stesso ad aria che la prende quell'aria, della gpu, per "raffreddare" la cpu.....

L'ultima parte è interessante. Non ho mai provato la differenza tra 70 % e 100%. Ci sta un bel test!

è nulla, così come la differenza tra aria e aio.

il dissi ad aria ne risente molto meno, perchè comunque le lamelle in alto tendono ad essere "fredde".

Riguardo invece l'aria che gli arriva, viene "sporcata/raffrescata" dalla fresca in ingresso (supponendo di avere le 3 ventole in ingresso)

FrancoBit
29-06-2023, 15:16
Sicuramente ne risentono in maniera irrilevante rispetto al dissipatore stesso ad aria che la prende quell'aria, della gpu, per "raffreddare" la cpu..... i tubi sono pure belli isolati

L'ultima parte è interessante. Non ho mai provato la differenza tra 70 % e 100%. Ci sta un bel test!

Non entro nel merito della diatriba secolare tra Aio e aria. Però per quanto riguarda le potenziali variazioni di prestazioni tra 70-100% di regime delle ventole, sia per aria, che per aio, dipende molto dal modello di ventole utilizzate. Ci sono ventole che oltre il 50% di regime guadagnano poco, altre invece che rendono al meglio proprio oltre quella soglia. Insomma, vanno considerate un sacco di variabili in entrambi i casi (cfm/pressione statica), oltre ai discorsi di airflow del case, temperatura ambiente eccetera.

wulff73
29-06-2023, 15:28
A stock senza metterci mano a Prime95 il 7800X3D mi gira a 4,24Ghz

https://i.postimg.cc/Y4NTRR2y/DSC-0637.jpg (https://postimg.cc/Y4NTRR2y)

Gigibian
29-06-2023, 15:37
A me con CO 4.45ghz, 100% occupazione CPU, 65 gradi, consumo hwinfo 67W

Cutter90
29-06-2023, 15:47
è nulla, così come la differenza tra aria e aio.

il dissi ad aria ne risente molto meno, perchè comunque le lamelle in alto tendono ad essere "fredde".

Riguardo invece l'aria che gli arriva, viene "sporcata/raffrescata" dalla fresca in ingresso (supponendo di avere le 3 ventole in ingresso)

Beh oddio 4-5 gradi non sono mica pochi di differenza.
Ma penso che il punto sia qui infatti. Per me 5 gradi non sono pochi. A sentirti per te sono trascurabili. Penso che sia qui che non ci "capiamo" :)
Non entro nel merito della diatriba secolare tra Aio e aria. Però per quanto riguarda le potenziali variazioni di prestazioni tra 70-100% di regime delle ventole, sia per aria, che per aio, dipende molto dal modello di ventole utilizzate. Ci sono ventole che oltre il 50% di regime guadagnano poco, altre invece che rendono al meglio proprio oltre quella soglia. Insomma, vanno considerate un sacco di variabili in entrambi i casi (cfm/pressione statica), oltre ai discorsi di airflow del case, temperatura ambiente eccetera.

Si esatto. Io ad esempio ho9 le industrial nel 280 con pushpull. Sono sicuro che tra 60 % e 90 % cambia tantissimo da me per esempio.

OrazioOC
29-06-2023, 15:50
Attualmente oltre i 6 core non serve a molto, anche perchè le ultime cpu hanno prestazioni in ST decisamente più elevate di Zen 3 o rocket lake...

Se avessero tirato fuori un 7600X3D avrebbero spaccato, invece di quella mezza botta che non è ne carne e ne pesce del 7900X3D.

In RT è fondamentale avere core veloci e un'ottima BW, un ipotetico 7600X3D starebbe sopra anche al 5800x3d, e se ti mura quello ti mura pure il 7800X3D e fratelli ibridi.

Quoto in toto, ma idem anche per intel, certe SKU in game non valgono decisamente la candela.:D

Dono89
29-06-2023, 16:06
Quoto in toto, ma idem anche per intel, certe SKU in game non valgono decisamente la candela.:D

e con un ipotetico 7800x3d a 450€ a quanto lo fai? 350?

ammazzi tutto

Randa71
29-06-2023, 17:55
ho fatto anche una run con cb23 che è un carico più prolungato
https://i.postimg.cc/CdqBZCWV/cb23.jpg (https://postimg.cc/CdqBZCWV)
sostanzialmente perde 1% di prestazioni vale a dire circa 50mhz con un clock intorno a 4800
il primo risultato è con aio
c'è di buono che non ha toccato gli 89°...durante l'esecuzione del test si è stabilizzato sugli 85°
con aio non mi ricordo il picco di temp ma secondo me non era molto lontano dagli 85, sarà stato sugli 82/83
notate le temp del chiplet senza cache: 20° in meno
per quanto mi riguarda le prove finiscono qui......
End of Line

paolo.oliva2
29-06-2023, 18:03
il noctua montato questa mattina:
https://i.postimg.cc/tsymbcyS/noctua.jpg (https://postimg.cc/tsymbcyS)
le staffe
https://i.postimg.cc/rRMts5mk/staffe.jpg (https://postimg.cc/rRMts5mk)

le differenze sono sui 3-4° a favore dell'aio. le differenze ci sono ma come immaginavo sono minime perchè il problema non è dissipare il calore ma farlo arrivare al dissi.

Però se uno non ha pregiusizi se aria o liquido, per quale motivo dovrebbe acquistare una dissipazione ad aria per 3-4° in meno con differenze di prezzo da nulle o minime?
Tra l'altro 3-4° vs un 280mm, probabile che con un 360mm -1° ulteriori in meno si potrebbero ottenere.

Concordo che non è uno stacco immane, però... qui c'è gente che ha stoppato Zen4 a 80°, 4° su 80° è il +/-5%, mica una paglia... e Zen4 a 80° è ampiamente dentro la curva dell'efficienza.

e non c'entra neanche il wattaggio dissipato
Perchè? L'AIO registra temp inferiori perchè potendo dissipare un wattaggio superiore al Noctua, per quanto possa essere lesivo il trasferimento di calore die-HIS, l'AIO l'HIS lo raffredda meglio vs aria.
Forse intendi che sarebbe inutile acquistare un sistema di dissipazione molto superiore (tipo top custom) perchè il guadagno custom sarebbe minimo rispetto allla spesa...

Che la differenza fosse minima lo si sapeva... anche io con il 3700X e artic 240 vs Noctua avevo differenze simili (mi pare 3° con tamb 40°).

Per me comunque torniamo al discorso a monte. Se uno vuole l'aria perchè non piace l'AIO, ok, la perdita prestazionale massima è -1/-2% oppure stessa prestazione ma +3/4°, non muore nessuno. Se invece uno non ha alcuna preferenza, l'AIO dissipa meglio, ad una spesa simile.
Io +24€ li metto felice e contento per un AIO Artic 360 vs un Noctua, non sono contro all'aria ma non ho pregiudizi vs l'AIO e 24€ su 120€ li spendo più che volentieri per -4/-5° (-1° di un 360 vs 280 li do' sicuri).

Randa71
29-06-2023, 18:48
Però se uno non ha pregiusizi se aria o liquido, per quale motivo dovrebbe acquistare una dissipazione ad aria per 3-4° in meno con differenze di prezzo da nulle o minime?
Tra l'altro 3-4° vs un 280mm, probabile che con un 360mm -1° ulteriori in meno si potrebbero ottenere.

Concordo che non è uno stacco immane, però... qui c'è gente che ha stoppato Zen4 a 80°, 4° su 80° è il +/-5%, mica una paglia... e Zen4 a 80° è ampiamente dentro la curva dell'efficienza.


Perchè? L'AIO registra temp inferiori perchè potendo dissipare un wattaggio superiore al Noctua, per quanto possa essere lesivo il trasferimento di calore die-HIS, l'AIO l'HIS lo raffredda meglio vs aria.
Forse intendi che sarebbe inutile acquistare un sistema di dissipazione molto superiore (tipo top custom) perchè il guadagno custom sarebbe minimo rispetto allla spesa...

Che la differenza fosse minima lo si sapeva... anche io con il 3700X e artic 240 vs Noctua avevo differenze simili (mi pare 3° con tamb 40°).

Per me comunque torniamo al discorso a monte. Se uno vuole l'aria perchè non piace l'AIO, ok, la perdita prestazionale massima è -1/-2% oppure stessa prestazione ma +3/4°, non muore nessuno. Se invece uno non ha alcuna preferenza, l'AIO dissipa meglio, ad una spesa simile.
Io +24€ li metto felice e contento per un AIO Artic 360 vs un Noctua, non sono contro all'aria ma non ho pregiudizi vs l'AIO e 24€ su 120€ li spendo più che volentieri per -4/-5° (-1° di un 360 vs 280 li do' sicuri).
Guarda io nn ho pregiudizi nei confronti degli aio. L’unica cosa che dico è che nn succede mai nulla agli aio ma quando succede qcosa il rischio è molto elevato perché cmq ci gira sempre acqua. I rischi sono oggettivamente maggiori anche senza leakage. Perché se si ferma la pompa di fatto nn serve a nulla aio
Un po’ come con gli aerei: sono il mezzo di trasporto più sicuro ma quando cadono è una strage….
Per farti capire il mio pensiero. E di rischiare la cpu per 1% in più di prestazioni o per 3/4 gradi in meno PER ME insomma, anche no. Ma ripeto per me. Poi che gli aio siano più performanti nulla da dire.
Anche perché una volta installato tutto e visto che funziona, il case rimane chiuso

Gigibian
29-06-2023, 19:35
Come ho già detto prima, controllate l'hostpot della scheda video con e senza AIO...e vedrete la differenza...

Gigibian
29-06-2023, 19:43
A stock senza metterci mano a Prime95 il 7800X3D mi gira a 4,24Ghz

https://i.postimg.cc/Y4NTRR2y/DSC-0637.jpg (https://postimg.cc/Y4NTRR2y)

100% CPU occupation, 4.41ghz fissi, 65 gradi fissi con Prime 95 small FFT AVX 512:

https://i.ibb.co/z4SqYB7/prime95.jpg (https://ibb.co/z4SqYB7)

WarSide
29-06-2023, 19:48
100% CPU occupation, 4.41ghz fissi, 65 gradi fissi con Prime 95 small FFT AVX 512:

https://i.ibb.co/z4SqYB7/prime95.jpg (https://ibb.co/z4SqYB7)

Ti non fai testo. Hai la CPU baciata e lucidata da Lisa Su in persona :asd:

Gigibian
29-06-2023, 19:49
Ti non fai testo. Hai la CPU baciata e lucidata da Lisa Su in persona :asd:

:stordita: :stordita:

https://i.ibb.co/p03gWMQ/OCCT-TEST2-PASSED12hr.png (https://ibb.co/p03gWMQ)
direi che sono stabile cmq!

wulff73
29-06-2023, 19:55
:stordita: :stordita:

https://i.ibb.co/p03gWMQ/OCCT-TEST2-PASSED12hr.png (https://ibb.co/p03gWMQ)
direi che sono stabile cmq!

Yes

wulff73
29-06-2023, 19:58
Ti non fai testo. Hai la CPU baciata e lucidata da Lisa Su in persona :asd:

C'è un altra differenza "irrilevante" tra il sistema di Gigibian ed il "mio":

https://noctua.at/pub/media/catalog/product/cache/0cdbea399f8ed06da39b3854134f6934/n/o/noctua_nh_l12s_1_1.jpg

https://www.arctic.de/media/8f/19/16/1601964866/Liquid_Freezer_II_420_G00.png

:sofico:

Gigibian
29-06-2023, 21:11
:D

C'è un altra differenza "irrilevante" tra il sistema di Gigibian ed il "mio":

https://noctua.at/pub/media/catalog/product/cache/0cdbea399f8ed06da39b3854134f6934/n/o/noctua_nh_l12s_1_1.jpg

https://www.arctic.de/media/8f/19/16/1601964866/Liquid_Freezer_II_420_G00.png

:sofico:

Giux-900
29-06-2023, 22:13
5800x tutto default
Domanda veloce,
dissipatore ad aria (arctic freezer 34), temp amb 25gradi, temp cpu 85gradi (full).
Boost sotto carico cine R23 di 4450MHz all core.

Normale? Il punteggio sembra esserlo 15200pt..

grazie :)

wulff73
29-06-2023, 22:24
5800x tutto default
Domanda veloce,
dissipatore ad aria (arctic freezer 34), temp amb 25gradi, temp cpu 85gradi (full).
Boost sotto carico cine R23 di 4450MHz all core.

Normale? Il punteggio sembra esserlo 15200pt..

grazie :)

Sei in media. Tutto nella norma.

WarSide
30-06-2023, 00:06
C'è un altra differenza "irrilevante" tra il sistema di Gigibian ed il "mio":

https://noctua.at/pub/media/catalog/product/cache/0cdbea399f8ed06da39b3854134f6934/n/o/noctua_nh_l12s_1_1.jpg

https://www.arctic.de/media/8f/19/16/1601964866/Liquid_Freezer_II_420_G00.png

:sofico:

Ma guarda, anche con gesucristo in persona a soffiare sulla CPU non è che arrivi a fare -30 di curve optimizer con qualsiasi 7800X3D. Chiamasi :ciapet: :)

paolo.oliva2
30-06-2023, 00:39
Guarda io nn ho pregiudizi nei confronti degli aio. L’unica cosa che dico è che nn succede mai nulla agli aio ma quando succede qcosa il rischio è molto elevato perché cmq ci gira sempre acqua. I rischi sono oggettivamente maggiori anche senza leakage. Perché se si ferma la pompa di fatto nn serve a nulla aio
Un po’ come con gli aerei: sono il mezzo di trasporto più sicuro ma quando cadono è una strage….
Per farti capire il mio pensiero. E di rischiare la cpu per 1% in più di prestazioni o per 3/4 gradi in meno PER ME insomma, anche no. Ma ripeto per me. Poi che gli aio siano più performanti nulla da dire.
Anche perché una volta installato tutto e visto che funziona, il case rimane chiuso

Non obbietto a ciò che dici... però io di solito prendo all'Amazzone... quindi se sono dentro 2 anni loro me la cambiano (o mi accreditano l'importo) senza alcun prb (non è un approfittarsi, è un servizio che comunque paghi, nel senso che le mobo le paghi anche +20% rispetto al minimo prezzo in giro) e per quanto riguarda la CPU, non so ultimamente ma AMD te la cambia senza storie (se ricordi ho fatto secco un Thuban con la condensa e gliel'ho pure detto, ma hanno accettato l'RMA).
Tolto il rischio, io volente o nolente quando ero in Costa d'Avorio ero obbligato agli AIO, vuoi per le temp, ma tanto per i falsi contatti... era pazzesco. Una volta le DDR, un'altra volta la VGA, avendo le mobo su banchetto, con l'AIO era un'inccacchiamento ma sopportabile... fosse stato dentro un case e per giunta con un noctua, avrei sclerato di brutto.

Ma non lo dico per tirare l'acqua al mulino degli AIO... sono scelte soggettive. Lo scarto che c'è non obbliga né all'uno e né all'altro... io preferisco l'AIO per la libertà di spatacare sulla mobo, e non è una scelta forzata obbligata in quanto alla fine raffredda meglio. Inoltre l'AIO ti da' una certa libertà anche dal punto di vista della gestione della temp... le ventole le puoi far lavorare a seconda della temp liquido vs tamb, se vuoi un extra prestazionale in OC-bench schiaffi il radiatore in un secchio con il ghiaccio e vai di bench.

paolo.oliva2
30-06-2023, 01:09
C'è un altra differenza "irrilevante" tra il sistema di Gigibian ed il "mio":

https://noctua.at/pub/media/catalog/product/cache/0cdbea399f8ed06da39b3854134f6934/n/o/noctua_nh_l12s_1_1.jpg

https://www.arctic.de/media/8f/19/16/1601964866/Liquid_Freezer_II_420_G00.png

:sofico:

65° per un Zen4 7800X3D sotto prime95 AVX è sicuramente un bell'andare.

Sarà anche :ciapet:, ma sicuramente la fortuna va anche aiutata.
quel -30 ha un bell'aiuto dai 65° max... io non darei per certo che con +5° o +10° riuscirebbe ancora ad essere RS a -30. La temp influisce sul Vcore.

Dono89
30-06-2023, 08:17
La temp non influisce sul vcore
La temp influisce sull'efficienza dei componenti che con l'aumentare della temperatura svalvolano perché ci sono fenomeni che creano instabilità.
Non entriamo nei tecnicismi, ma fino a 55/60 gradi c'è il miglior comportamento anche per componenti dati a 110 gradi.

Mi fate ricordare i tempi andati dell'uni, mannaggia a voi! :)

wulff73
30-06-2023, 10:52
65° per un Zen4 7800X3D sotto prime95 AVX è sicuramente un bell'andare.

Sarà anche :ciapet:, ma sicuramente la fortuna va anche aiutata.
quel -30 ha un bell'aiuto dai 65° max... io non darei per certo che con +5° o +10° riuscirebbe ancora ad essere RS a -30. La temp influisce sul Vcore.

Fa 65°C perché il suo bios limita i consumi sotto carico AVX a meno watt (67 per la precisone come riportato da Gigibian). Sulla scheda ASUS che ho provato il limite di funzionamento della CPU rimane imposto solo dalla temperatura di 90°C ed i watt sotto lo stesso test erano di sicuro oltre gli 80 (non me li sono segnati ma mi pare di ricordare nell'ordine degli 80-85W).

paolo.oliva2
30-06-2023, 11:00
La temp non influisce sul vcore
La temp influisce sull'efficienza dei componenti che con l'aumentare della temperatura svalvolano perché ci sono fenomeni che creano instabilità.
Non entriamo nei tecnicismi, ma fino a 55/60 gradi c'è il miglior comportamento anche per componenti dati a 110 gradi.

Mi fate ricordare i tempi andati dell'uni, mannaggia a voi! :)

Sbagli e alla grande. L'università è tutta teoria e niente pratica... o insegnano l'OC?
Il calore aumenta la resistenza del circuito (legge di Joule) e di qui il Vcore (V=R*I, la I ovviamente rimarrà uguale, se aumenta la resistenza per effetto Joule, aumenta R, con R maggiore, R*I = V maggiore).
https://library.weschool.com/lezione/joule-legge-esperimento-spiegazione-resistenza-elettrica-elettromagnetismo-15067.html
Immagina il perchè tra estate ed inverno, se occhi, a pare frequenza devi aumentare il Vcore.

Esempi:
Il mio 3700X @4,4GHz OC 1,4V ~20° tamb - 4,350GHz 1,45V ~40° tamb.
Uguale 1800X, 1700X, 2700X, 1920X, ecc. ecc.

Questo è per tamb +/- 20° di CPU (che sia ottenuto con +20° di tamb o con dissipazione meno prestante è indifferente), ovviamete */-20° sono un tot, con valori inferiori diminuirà ovviamente anche l'effetto.

Poi bisogna vedere il procio, esempio il mio 1800X era RS/DU @4GHz a 1,28V, a 60° (mi pare) di temp massima... ma quella era la condizione migliore, una temp procio superiore voleva dire >1,3V e quindi si scassava tutta la combinazione.
Il procio sculato è quello che ha una purezza migliore del silicio (ovvero una resistenza inferiore). Se lo fai lavorare a temp superiori, provocando un aumento di resistenza, il :ciapet: di aver un procio più "puro" la perdi.
Nel caso del 7800X 65°, hai una temp 65° (BASSA) ed un procio :ciapet: ed allora ottieni -30. Se la temp fosse maggiore di 65°, vuoi 70°, 75°, 80°, molto probabilmente il -30 te lo scordi.
E' per questo che intendo che il procio può essere anche sculato, ma se poi non lo accoppi ad una buona dissipazione/alimentazione, perderà comunque parte del :ciapet:

Gigibian
30-06-2023, 11:42
La temp non influisce sul vcore
La temp influisce sull'efficienza dei componenti che con l'aumentare della temperatura svalvolano perché ci sono fenomeni che creano instabilità.
Non entriamo nei tecnicismi, ma fino a 55/60 gradi c'è il miglior comportamento anche per componenti dati a 110 gradi.

Mi fate ricordare i tempi andati dell'uni, mannaggia a voi! :)

Lavorandoci tutti i giorni con questa roba, posso dirti che hai ragione, tranne che per la prima frase.

Salendo le temperature, come dici giustamente tu, i componenti lavorano in un range dove il degrado, il noise, etc... sono più alti.
Come conseguenze, questo influenza anche il VCore: banalmente a 100 gradi non riesci ad essere stabile con 1.3V (Valore casuale di vcore). Se riuscissi a portare il sistema a 50 gradi, magari riesci ad essere stabile e lavorare ad 1.3V.

Dono89
30-06-2023, 14:03
Lavorandoci tutti i giorni con questa roba, posso dirti che hai ragione, tranne che per la prima frase.

Salendo le temperature, come dici giustamente tu, i componenti lavorano in un range dove il degrado, il noise, etc... sono più alti.
Come conseguenze, questo influenza anche il VCore: banalmente a 100 gradi non riesci ad essere stabile con 1.3V (Valore casuale di vcore). Se riuscissi a portare il sistema a 50 gradi, magari riesci ad essere stabile e lavorare ad 1.3V.
Assolutamente, anche perchè altrimenti la parte dopo non avrebbe senso :)
è scritta male, si intendeva che non è il primo fattore in assoluto, quantomeno su un range da 65 a 75. Incide, ma il fatto che gli regga e che abbia certe temp non dipende dal fatto che è 65 °C anzichè 75. Non parliamo di rumori termici così importanti in range così conservativi.


Sbagli e alla grande. L'università è tutta teoria e niente pratica... o insegnano l'OC?
Il calore aumenta la resistenza del circuito (legge di Joule) e di qui il Vcore (V=R*I, la I ovviamente rimarrà uguale, se aumenta la resistenza per effetto Joule, aumenta R, con R maggiore, R*I = V maggiore).
https://library.weschool.com/lezione/joule-legge-esperimento-spiegazione-resistenza-elettrica-elettromagnetismo-15067.html
Immagina il perchè tra estate ed inverno, se occhi, a pare frequenza devi aumentare il Vcore.

Esempi:
Il mio 3700X @4,4GHz OC 1,4V ~20° tamb - 4,350GHz 1,45V ~40° tamb.
Uguale 1800X, 1700X, 2700X, 1920X, ecc. ecc.

Questo è per tamb +/- 20° di CPU (che sia ottenuto con +20° di tamb o con dissipazione meno prestante è indifferente), ovviamete */-20° sono un tot, con valori inferiori diminuirà ovviamente anche l'effetto.

Poi bisogna vedere il procio, esempio il mio 1800X era RS/DU @4GHz a 1,28V, a 60° (mi pare) di temp massima... ma quella era la condizione migliore, una temp procio superiore voleva dire >1,3V e quindi si scassava tutta la combinazione.
Il procio sculato è quello che ha una purezza migliore del silicio (ovvero una resistenza inferiore). Se lo fai lavorare a temp superiori, provocando un aumento di resistenza, il :ciapet: di aver un procio più "puro" la perdi.
Nel caso del 7800X 65°, hai una temp 65° (BASSA) ed un procio :ciapet: ed allora ottieni -30. Se la temp fosse maggiore di 65°, vuoi 70°, 75°, 80°, molto probabilmente il -30 te lo scordi.
E' per questo che intendo che il procio può essere anche sculato, ma se poi non lo accoppi ad una buona dissipazione/alimentazione, perderà comunque parte del :ciapet:
Paolo, non tirarmi fuori la legge di Ohm che ti insegnano alle superiori quando va bene. Quella vale solo teoricamente e le condizioni reali sono ben diverse.

Nella realtà ci sono ben altri fenomeni che incidono.

PS: sono un ing elettronico, con la passione/hobby per pc/oc. Se pretendi di saperne di più per una ricerca di google va benissimo, ma onestamente credo non basti.
Se vuoi entrare nel merito studiati rumore elettrico, EMC e se proprio hai voglia le equazioni di maxwell e ti passa la voglia (bastano le ultime). Poi ne riparliamo, che mi sembra sia il caso di fare un deep dive

Windtears
30-06-2023, 14:34
a quanto pare il 5600x3d esiste eccome, lancio il 7 luglio:
https://www.youtube.com/watch?v=1FTjRfkEFk4
230$ ma sarà un'unica infornata e solo per microcenter, come immaginavo sono scarti del 5800x3d che non ce l'hanno fatta.

OrazioOC
30-06-2023, 14:56
a quanto pare il 5600x3d esiste eccome, lancio il 7 luglio:
https://www.youtube.com/watch?v=1FTjRfkEFk4
230$ ma sarà un'unica infornata e solo per microcenter, come immaginavo sono scarti del 5800x3d che non ce l'hanno fatta.

Che grandi, solo per un solo paese di un solo distributore.
Poi magari qualcuno si chiede perchè uno compra intel. :rolleyes:

paolo.oliva2
30-06-2023, 14:56
Assolutamente, anche perchè altrimenti la parte dopo non avrebbe senso :)
è scritta male, si intendeva che non è il primo fattore in assoluto, quantomeno su un range da 65 a 75. Incide, ma il fatto che gli regga e che abbia certe temp non dipende dal fatto che è 65 °C anzichè 75. Non parliamo di rumori termici così importanti in range così conservativi.

Paolo, non tirarmi fuori la legge di Ohm che ti insegnano alle superiori quando va bene. Quella vale solo teoricamente e le condizioni reali sono ben diverse.

Nella realtà ci sono ben altri fenomeni che incidono.

PS: sono un ing elettronico, con la passione/hobby per pc/oc. Se pretendi di saperne di più per una ricerca di google va benissimo, ma onestamente credo non basti.
Se vuoi entrare nel merito studiati rumore elettrico, EMC e se proprio hai voglia le equazioni di maxwell e ti passa la voglia (bastano le ultime). Poi ne riparliamo, che mi sembra sia il caso di fare un deep dive

Tranquillo, se per te la temperatura non influisce sul Vcore, buon per te, non mi metto a discutere certamente, con un ingegnere elettronico.

Ma se credi che io le cose le vada a leggere in internet, ti sbagli, questi sono una parte dei miei OC-bench, con cui mi sono confrontato nel forum di TH.

8350 @5,2GHz (nessuno ha fatto meglio, alla pari con chi ha fatto il massimo)
Phenom II @4,040GHz il massimo, dopo murava (nessuno ha fatto meglio, alla pari con chi ha fatto il massimo)
Phernom II Thuban @4,7GHz MT e 4,9GHz ST (MIGLIOR RISULTATO)
* sull'architettura Phenom II sono stato io a "scoprire" il rapporto giusto per la stabilità tra Vcore e VNB, cioè VNB -0,05V vs Vcore.
1800X @4,140GHz (nessuno ha fatto meglio, alla pari con chi ha fatto il massimo)
3700X @4,5GHz CPU-Z e @4,4GHz CB (e 4,350GHz con tamb 40°) (qui non so, ma scarso non lo è di certo)
Dopodichè chiodo al muro, con 40° di tamb è avvilente occare... con Vcore stratosferici.

Io ci penserei un attimo di più prima di farmi passare come se non capisco un cacchio di OC.

WarSide
30-06-2023, 14:58
https://www.youtube.com/watch?v=1FTjRfkEFk4

AMD Announces $230 Ryzen 5 5600X3D CPU :eek: :eek: :eek:

MA la cosa assurda è che lo venderà solo una catena di store negli US. Assurdo quanto sia alto lo yield di AMD sugli Zen3.

Edit: Mi ero perso il messaggio di Windtears.

Lupettina
30-06-2023, 15:13
Ciao a tutti.
Spero di essere nella sezione giusta. :p
Vorrei un parere da voi esperti riguardo la bontà dell'installazione della nuova cpu appena montata, un 3900X.

La scheda madre, una Asus Crosshair VII WiFi (X470) è aggiornata all'ultimo bios di pochi giorni fa (AGESA ComboV2PI 1.2.0.A).

Il dissipatore è un Scythe Fuma 2, il case un Lian-Li O11 Dynamic con 3 ventole in immissione.

Ieri pomeriggio (temperatura aria molto calda), appena montata, nel bios mi dava 66° di temperatura (tutto stock, dato che cambiando cpu il bios si resetta e, credo, il cmos si pulisce)! :eek:

Mi pareva davvero un'enormità visto che il 5600X che avevo prima (tenuto pochi giorni) mi dava 50°.

Il 1700@3900 (overvoltato) che ho usato per 3 anni prima di montare il 5600X, mi dava 58° ma con il case che erano 3 anni che andava pulito.

66° con il case tornato allo splendore iniziale mi parevano davvero tanti! :confused:
Ben 16 in più del 5600X, anch'esso montato dopo aver pulito il case.

I rusultati di Geekbench 6 erano questi: Single-Core Score 1674 - Multi-Core Score 9463.

Abbastanza deludenti, visto che questi erano quelli del 5600X: Single-Core Score 2082 - Multi-Core Score 8595.

Dopo lo sconforto iniziale, la sera sono tornato al pc e ho aggiustato le ventole manualmente nel bios, secondo la filosofia: massimi giri finché il rumore resta inudibile intorno ai 55°, dopo, al salire della temperatura salgono anche i giri delle ventole fino a dare il massimo ai 75°.
In pratica il Fuma 2 parte con le ventole all'80% circa, visto che sono molto silenziose.
Le 3 Noctua partono al 60%.
Con questo settaggio e forse con la pasta che dopo qualche ora svolgeva meglio il suo dovere, le temperatura DENTRO Windows 10 (19041.488) erano scese sensibilmente.

I rusultati di Geekbench 6 erano diventati questi: Single-Core Score 1736 - Multi-Core Score 9656.

Studiando un po' su internet, ho visto che praticamente un undervolt tramite offset di 0,1V, era praticamente scontato al 100%

Così l'ho fatto, lasciando il resto tutto a stock/come da reset del bios, tranne per la ram che ha un leggerissimo overvolt di 0,03 (1,38V) dato che viaggia a 3333MhzC14.

Le temperature sono scese ancora e facendo un breve OCCT (Large Data Set) di 25 minuti, il sistema è rimasto perfettamente stabile.

Geekbench 6 con l'undervolt dava questi risultati: Single-Core Score 1741 - Multi-Core Score 9618.


Oggi le temperature sono le seguenti.

Stamattina, con aria più fresca e Firefox aperto (con 760 tab attivi :D ):

https://i.ibb.co/JR144r8/3900-X-Undervolt-Temp-e-boost.jpg

Pomeriggio, con aria più calda e dopo aver usato Firefox (senza mai riavviarlo) parecchio, cosa che aumenta il consumo base di CPU:

https://i.ibb.co/NrN9yKm/3900-X-Undervolt-Temp-e-boost-hotter-air.jpg

Sempre pomeriggio, appena dopo 15 minuti di test a Team Sonic Racing a 2K, tutti i dettagli al massimo (sempre Firefox in background):

https://i.ibb.co/zG6PwvJ/3900-X-Undervolt-Temp-e-boost-hotter-air-post-game.jpg

Così settate le ventole sono sempre inudibili (anche troppo, durante il gioco non mi ricordo di averle sentite!).

Posso ritenermi soddisfatto delle temperature raggiunte? Vanno abbassate ulteriormente in qualche modo?
Il boostclock che supera di poco i 4600Mhz solo su due core, va bene cosi o le temperature (o l'undervolt?) lo stanno castrando?

Aspetto vostri pareri a riguardo! :)



P.S. La cosa strana è che nel bios la temperatura sta sempre sopra i 60 gradi... :fagiano:

WarSide
30-06-2023, 15:22
Mi pareva davvero un'enormità visto che il 5600X che avevo prima (tenuto pochi giorni) mi dava 50°.

Conta che il 3600/5600X hanno solo un chiplet + IO die, mentre il 3900/5900X ne hanno 2 + IO die.
Controlla bene come sono orientate le pipe del dissipatore rispetto alla CPU, perché potresti notare notevoli benefici anche solo ruotando di 90° il dissy (in pratica devi avere alcune pipe che raffreddano il chiplet 1 ed alcune che raffreddano il secondo per avere il miglior risultato possibile).

Ci sta poi che le temp si assestino dopo qualche ora di utilizzo, è la pasta termica che si assesta ed inizia a funzionare come deve.

PS: se hai fortuna, puoi scendere ancora con i voltaggi usando ryzen master. Se vuoi spenderci un po' di ore per fare fine tuning, puoi undervoltare anche per singolo core per trovare la soluzione migliore per la tua cpu (il tutto eseguendo cicli di OCCT e controllando di non perdere in frequenza di boost)

Windtears
30-06-2023, 15:26
Che grandi, solo per un solo paese di un solo distributore.
Poi magari qualcuno si chiede perchè uno compra intel. :rolleyes:

preferivi li buttassero in discarica? Se non hanno il numero per la distribuzione mondiale non è che hanno alternative. :(

Lupettina
30-06-2023, 15:29
CUT CUT

Grazie mille del parere!
Ho aggiunto i risultati di Geekbench 6 che mi ero scordato di inserire.
Dimmi che ne pensi a riguardo quando hai un attimo. :)

Per il dissipatore, purtroppo non c'è altra direzione in cui montarlo se non quella alla quale punta adesso. :p

Vorrei evitare di usare software dentro Win e restare solo alle modifiche fatte nel bios. È possibile fare quello che dici da lì?

OrazioOC
30-06-2023, 15:33
preferivi li buttassero in discarica? Se non hanno il numero per la distribuzione mondiale non è che hanno alternative. :(

Preferivo che ci fosse più onestà nella distribuzione, tipo renderli disponibili sul sito amd premettendo le limitate scorte.
Così invece è una sku che non esiste. :D

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-5600x3d-launches-july-7th-as-microcenter-exclusive-6-core-cpu-with-3d-v-cache-to-cost-229

Che è quello che scrivono nei commenti della news. :rolleyes:

Dono89
30-06-2023, 15:38
Preferivo che ci fosse più onestà nella distribuzione, tipo renderli disponibili sul sito amd premettendo le limitate scorte.
Così invece è una sku che non esiste. :D

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-5600x3d-launches-july-7th-as-microcenter-exclusive-6-core-cpu-with-3d-v-cache-to-cost-229

Che è quello che scrivono nei commenti della news. :rolleyes:

perchè di fatto non esiste. Il fatto che ci sia qualche sample non significa che lo distribuiscano. Considerando il prezzo raggiunto poi dal 5800x3d oggi non ne vedo nemmeno la necessità.

prenderesti davvero per 50€ un 5600x3d al posto del 5800x3d (probabile in europa costi anche più di 230€)

OrazioOC
30-06-2023, 15:44
perchè di fatto non esiste. Il fatto che ci sia qualche sample non significa che lo distribuiscano. Considerando il prezzo raggiunto poi dal 5800x3d oggi non ne vedo nemmeno la necessità.

prenderesti davvero per 50€ un 5600x3d al posto del 5800x3d (probabile in europa costi anche più di 230€)

Ti rigiro la domanda, prenderesti davvero il 5800x3d sapendo che in game otterresti le stesse prestazioni del 5600x3d?
Per chi sta su un sistema am4 di fascia media e gioca solamente, non è una brutta sku.
E in game di certo non lo vedrei più lento dei 6 core ryzen 7600 o degli i5 12/13 non k.

Windtears
30-06-2023, 16:30
Preferivo che ci fosse più onestà nella distribuzione, tipo renderli disponibili sul sito amd premettendo le limitate scorte.
Così invece è una sku che non esiste. :D

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-5-5600x3d-launches-july-7th-as-microcenter-exclusive-6-core-cpu-with-3d-v-cache-to-cost-229

Che è quello che scrivono nei commenti della news. :rolleyes:

i costi logistici di una distribuzione mondiale avrebbero reso "probabilmente" meno convieniente... avranno detto "ve li diamo a voi sti 5000 proci e via e vi prendete pure l'onere di farci PR dateci xyz mila dollari" numero sparato a caso.

ai fini commerciali in effetti questa sku non esiste e non credo nemmeno che faranno bios ottimizzati per esso (sarebbero solo costi per i produttori di mobo e figurati se non vogliono piuttosto che amd spinga am5 dove stanno lucrando di più sui prezzi).

Gigibian
30-06-2023, 19:43
Fa 65°C perché il suo bios limita i consumi sotto carico AVX a meno watt (67 per la precisone come riportato da Gigibian). Sulla scheda ASUS che ho provato il limite di funzionamento della CPU rimane imposto solo dalla temperatura di 90°C ed i watt sotto lo stesso test erano di sicuro oltre gli 80 (non me li sono segnati ma mi pare di ricordare nell'ordine degli 80-85W).

Beh in realtà non lo sappiamo con certezza a questo punto...

Dovrebbe essere così a naso, ma vista la differenza di cooler...chissà! Magari anche il tuo era limitato, ma raggiungevi i 90 per colpa del dissipatorino...

La mia CPU sempre al 100% stava, ed in cinebench ed in game ottengo punteggi ottimi

wulff73
30-06-2023, 20:08
in cinebench ed in game ottengo punteggi ottimi
A proposito, quanto segni in Cinebench R23 multi?

Gigibian
30-06-2023, 22:35
A proposito, quanto segni in Cinebench R23 multi?

Questo in configurazione daily use:

https://i.ibb.co/sWLv9Nn/Cinebench-R23-test.png (https://ibb.co/sWLv9Nn)

Considera che sono su ultimo bios beta gigabyte "F7a"

P.S.:
In firma ho aggiunto qualche foto del PC :P

wulff73
30-06-2023, 22:51
Beh in realtà non lo sappiamo con certezza a questo punto...

Dovrebbe essere così a naso, ma vista la differenza di cooler...chissà! Magari anche il tuo era limitato, ma raggiungevi i 90 per colpa del dissipatorino...

La mia CPU sempre al 100% stava, ed in cinebench ed in game ottengo punteggi ottimi

Questo in configurazione daily use:

https://i.ibb.co/sWLv9Nn/Cinebench-R23-test.png (https://ibb.co/sWLv9Nn)

Considera che sono su ultimo bios beta gigabyte "F7a"

P.S.:
In firma ho aggiunto qualche foto del PC :P

Comunque "quel dissipatorino", a sistema già caldo ed in daily use come lo chiami tu, fa fare circa 18100 punti vs i tuoi 18400 con un AIO da 420mm ed il tutto dentro un case grande come un videoregistratore. A livello di rumore prodotto sotto carico poi non è per nulla fastidioso.
Quasi quasi per la prossima build....

Gigibian
30-06-2023, 23:02
Comunque "quel dissipatorino", a sistema già caldo ed in daily use come lo chiami tu, fa fare circa 18100 punti vs i tuoi 18400 con un AIO da 360mm ed il tutto dentro un case grande come un videoregistratore. A livello di rumore prodotto sotto carico poi non è per nulla fastidioso.
Quasi quasi per la prossima build....

Miiii oh, ti sei offeso perche ho sottolineato le dimensioni compatte del tuo dissi. :D Vabbè sorvoliamo.

Aniway (trascurando che sono quasi 18500 di punti), come ho già detto in passato, l'AIO permette di avere temp più basse lato GPU di almeno 10 gradi, ed in generale un boost clock della CPU su carichi leggeri come i videogame molto più elevato. Oltre ad un silenzio praticamente assoluto. Senza considerare che finchè non muore AM5 sono apposto così: posso tranquillamente piazzarci dentro uno Zen5 da 16 Core quando uscirà senza toccare nulla. Auguri per la futura upgradabilità con quel noctua ;)

Facendo più punti di te, mi pare evidente che il guadagno delle temperature è tutto dovuto alla mia config, e non a limitazioni lato BIOS a questo punto.

Il mio case non è grande come un videoregistratore, è circa 10 volte più grande e pesante :D
Ma ha la finestra laterale apribile a mò di "porta", e quando devo toccare qualche componente nel case ho talmente tanto spazio e comodità che mi perdo.
Non ho problemi di spazio a casa, e li sfrutto con un case grande, comodo, inudibile visto che ha tutte ventole da 140mm, anche durante il gaming :)

Ho tutte e sole ventole customizzate da 140 che seguono curve che ho impostato a manina sulla base della CPU e GPU:
https://i.ibb.co/v3dWWKn/fancontrol.png (https://ibb.co/v3dWWKn)
Praticamente in idle è tutto inudibile, in gaming sento appena un lontano fruscio.
Merito anche della scheda video che è una delle più sileziose in commercio.

Io in un fisso cerco potenza e silenzio.
Non capirò mai chi si compra quei case striminziti per una postazione fissa per guadagnare cosa, qualche litro di volume?
(Al netto di applicazioni HTPC ovviamente).

De gustibus.

Dono89
30-06-2023, 23:08
Volevo leggere, sembrava interessante. Poi mi son fermato all'aio che permette -10gradi alla gpu. Tra radiatori nel secchio con ghiaccio e aio miracolosi questo thread sta diventando una barzelletta.

Manco con una cpu da 300w e zero ventole che riciclano arrivi a quel saving.
Ma dove le leggete per spararle così? 😂

Gigibian
30-06-2023, 23:14
Volevo leggere, sembrava interessante. Poi mi son fermato all'aio che permette -10gradi alla gpu. Tra radiatori nel secchio con ghiaccio e aio miracolosi questo thread sta diventando una barzelletta.

Manco con una cpu da 300w e zero ventole che riciclano arrivi a quel saving.
Ma dove le leggete per spararle così? ��

Tutto quello che non comprendi devono essere cavolate per te, scusami?
Se continuavi a leggere magari poteva esserti utile :)

Io prima dell'AIO avevo un Noctua D15, enorme: che trasferiva il calore praticamente a contatto con il backplate della GPU, guarda qui sotto:

https://static.wixstatic.com/media/11251f_f4d9e0d1fa5246d58e7df98d2060566e~mv2.jpg/v1/fill/w_640,h_480,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/11251f_f4d9e0d1fa5246d58e7df98d2060566e~mv2.jpg


Mi sembra EVIDENTE che un dissipatore del genere porta a trasferire il calore ed a ridurre lo scambio termico tra GPU ed ARIA...o no!?
Oltre che fare da superficie radiante per il calore che arrivando dalla GPU sta praticamente addosso al noctua.... o no!?


Un AIO montato frontalmente, che pesca aria da fuori, rende molto più efficace il raffredamente della CPU, oltre che lasciare tutta l'area intorno ai VRM ed al socket LIBERA ottimizzando così il ricircolo ed il raffreddamente di tutti i componenti.


Io sono arrivato anche a 15 gradi in meno a parità di velocità di ventole sulla GPU (una 2080 TI, al tempo del noctua).

Poi libero di non crederci (Capirai oggi mi aspetto di tutto) ma da un ingegnere elettronico mi aspetto più raziocinio.

wulff73
30-06-2023, 23:15
Miiii oh, ti sei offeso perche ho sottolineato le dimensioni compatte del tuo dissi. :D Vabbè sorvoliamo.

Aniway, come ho già detto in passato, l'AIO permette di avere temp più basse lato GPU di almeno 10 gradi, ed in generale un boost clock della CPU su carichi leggeri come i videogame molto più elevato. Oltre ad un silenzio praticamente assoluto. Senza considerare che finchè non muore AM5 sono apposto così: posso tranquillamente piazzarci dentro uno Zen5 da 16 Core quando uscirà senza toccare nulla. Auguri per la futura upgradabilità con quel noctua ;)

Il mio case non è grande come un videoregistratore, è circa 10 volte più grande e pesante :D
Ma ha la finestra laterale apribile a mò di "porta", e quando devo toccare qualche componente nel case ho talmente tanto spazio e comodità che mi perdo.
Non ho problemi di spazio a casa, e li sfrutto con un case grande, comodo, inudibile visto che ha tutte ventole da 140mm, anche durante il gaming :)

Io in un fisso cerco potenza e silenzio.
Non capirò mai chi si compra quei case striminziti per una postazione fissa per guadagnare cosa, qualche litro di volume?
(Al netto di applicazioni HTPC ovviamente).

De gustibus.

Non mi sono offeso, figurati, poi il PC non è mio quindi proprio sto tranquillo. Al proprietario piuttosto interessano dimensioni e trasportabilità e direi che per le sue esigenze l'obbiettivo è stato raggiunto con la build che si è scelto. A livello di rumorosità complessiva come detto prima sono rimasto favorevolmente impressionato (ovviamente le temperature sono più alte ma comunque sempre dentro specifiche e senza perdere troppo in prestazioni come abbiamo visto).
Di upgradare poi ad un 16 core con gli interessa proprio visto che il PC gli serve solo per il gaming e probabilmente quando e se aggiornerà sarà sempre per un 8 core.

Frisco99
01-07-2023, 01:07
Volevo leggere, sembrava interessante. Poi mi son fermato all'aio che permette -10gradi alla gpu. Tra radiatori nel secchio con ghiaccio e aio miracolosi questo thread sta diventando una barzelletta.

😂
Vogliamo parlare dell'HIS...



Io prima dell'AIO avevo un Noctua D15, enorme: che trasferiva il calore praticamente a contatto con il backplate della GPU, guarda qui sotto:

https://static.wixstatic.com/media/11251f_f4d9e0d1fa5246d58e7df98d2060566e~mv2.jpg/v1/fill/w_640,h_480,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/11251f_f4d9e0d1fa5246d58e7df98d2060566e~mv2.jpg


Mi sembra EVIDENTE che un dissipatore del genere porta a trasferire il calore ed a ridurre lo scambio termico tra GPU ed ARIA...o no!?
Oltre che fare da superficie radiante per il calore che arrivando dalla GPU sta praticamente addosso al noctua.... o no!?



Scusami, lasciando stare la diatriba aria/AIO, ma la foto postata evidenzia un problema di ricircolo aria e basta.
Non puoi mettere tutta quella roba in una specie di scatola da scarpe, senza alcun air flow e dare la colpa al dissipatore.
Non fatico a credere che la temperatura sia scesa di 10 °C cambiando case, senza contare che le 3 ventoline Noctua più che spostare aria fanno casino.

WarSide
01-07-2023, 01:34
Vogliamo parlare dell'HIS...




Scusami, lasciando stare la diatriba aria/AIO, ma la foto postata evidenzia un problema di ricircolo aria e basta.
Non puoi mettere tutta quella roba in una specie di scatola da scarpe, senza alcun air flow e dare la colpa al dissipatore.
Non fatico a credere che la temperatura sia scesa di 10 °C cambiando case, senza contare che le 3 ventoline Noctua più che spostare aria fanno casino.

Pensa che io ho una scatola di scarpe ancora più piccola di quella ma, con un dissy ad hoc ed una disposizione delle ventole fatta come si deve, non ho alcun problema di raffreddamento sia della 3080 sia del 5950X.

Ma va tutto bene, in realtà è l'AIO che fa i miracoli, rende il pc oggettivamente più bello, ti raffredda anche la stanza e ti fa tromb@re di più :sofico:

PS: Per chi fosse curioso, è questo qui: https://it.pcpartpicker.com/b/Mfw6Mp. Nel tempo sono passato da 3600+1660Ti a 3800X+3060 a 5950X+3080 (mancano le foto scattate quando ho fatto l'ultimo upgrade). La VGA è al fresco grazie alle 2 noctua sul fondo, mentre le 2 noctua laterali in immissione mi raffreddano il dissy della CPU e convogliano l'aria calda in alto. Ho provato anche a girare le ventole laterali per usarle in estrazione, ma le temp peggioravano. In teoria potrei mettere un AIO da 240 sul lato, ma non ci penso minimamente :asd:
Le temp sono così buone che il Corsair da 650W SFX è passivo praticamente sempre.

Cutter90
01-07-2023, 06:55
Vogliamo parlare dell'HIS...




Scusami, lasciando stare la diatriba aria/AIO, ma la foto postata evidenzia un problema di ricircolo aria e basta.
Non puoi mettere tutta quella roba in una specie di scatola da scarpe, senza alcun air flow e dare la colpa al dissipatore.
Non fatico a credere che la temperatura sia scesa di 10 °C cambiando case, senza contare che le 3 ventoline Noctua più che spostare aria fanno casino.

Questa è proprio la situazione che vi dicevo. Un affare enorme (e bollente) appiccicata alla gpu credete davvero non porti gradi extra alla scheda video? E che il backplate rovente della gpu non li porti al dissi della cpu?
Lasciando stare il case, anche in uno gigante, sempre appiccicata alla gpu sta un mattone del genere..... l AIO ha proprio questo come vantaggio principale

sbaffo
01-07-2023, 08:16
visto che nel thread mobo am5 non mi risponde nessuno provo qui:

Chiedo a voi che avete proci ryzen serie 7000, mi confermate che ci sia un'opzione nel bios per disabilitare Pluton? e che sia indipendente dal TPM, e che dopo averla disabilitata Win11 continua a funzionare come prima e anche tutti programmi...(niente casini come mackiller)?
(e cos'era la storia di gpt che vuole secureboot-tpm enabled?)

l'opzione potrebbe chiamarsi "HSP" e potrebbe essere vicina a una che si chiama PSP: https://noise.getoto.net/2022/03/23/amds-pluton-implementation-seems-to-be-controllable/
segnalate qualunque comportamento strano che notate...

Gigibian
01-07-2023, 08:25
Vogliamo parlare dell'HIS...




Scusami, lasciando stare la diatriba aria/AIO, ma la foto postata evidenzia un problema di ricircolo aria e basta.
Non puoi mettere tutta quella roba in una specie di scatola da scarpe, senza alcun air flow e dare la colpa al dissipatore.
Non fatico a credere che la temperatura sia scesa di 10 °C cambiando case, senza contare che le 3 ventoline Noctua più che spostare aria fanno casino.

Non hai capito, mi spiego meglio :

1) la foto é presa da internet con il solo scopo di fare vedere come ci sia 1kg di alluminio del dissi CPU a contatto con la scheda video
2) il case é quello che vedi in firma, praticamente enorme, uno dei più grandi in commercio
3) per il ricircolo dell'aria avevo 7 ventole da 140

Cmq, al netto di tutto, non ci vuole una laurea in ingegneria per capire che 1 kg di alluminio praticamente a contatto con la GPU trasferisca il calore dalla CPU alla GPU bloccando il ricircolo d'aria.

Puoi anche mettere il tutto senza case, sempre che un dissi enorme come il noctua sarà a ridosso della GPU.

Poi boh, io l'ho provato sul mio PC, se non ci volete credere, amen.

Dono89
01-07-2023, 08:32
Tutto quello che non comprendi devono essere cavolate per te, scusami?
Se continuavi a leggere magari poteva esserti utile :)

Io prima dell'AIO avevo un Noctua D15, enorme: che trasferiva il calore praticamente a contatto con il backplate della GPU, guarda qui sotto:

https://static.wixstatic.com/media/11251f_f4d9e0d1fa5246d58e7df98d2060566e~mv2.jpg/v1/fill/w_640,h_480,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/11251f_f4d9e0d1fa5246d58e7df98d2060566e~mv2.jpg


Mi sembra EVIDENTE che un dissipatore del genere porta a trasferire il calore ed a ridurre lo scambio termico tra GPU ed ARIA...o no!?
Oltre che fare da superficie radiante per il calore che arrivando dalla GPU sta praticamente addosso al noctua.... o no!?


Un AIO montato frontalmente, che pesca aria da fuori, rende molto più efficace il raffredamente della CPU, oltre che lasciare tutta l'area intorno ai VRM ed al socket LIBERA ottimizzando così il ricircolo ed il raffreddamente di tutti i componenti.


Io sono arrivato anche a 15 gradi in meno a parità di velocità di ventole sulla GPU (una 2080 TI, al tempo del noctua).

Poi libero di non crederci (Capirai oggi mi aspetto di tutto) ma da un ingegnere elettronico mi aspetto più raziocinio.


Il problema non è aria/aio
Ventole messe male o con flussi d'aria scalibrati.
(Ricordo che la cosa migliore non è tanta ne entra tanta ne esce, ma una pressione interna positiva).

Qui il problema è che non c'è alcun flusso interno al case.

E per capire questo, ti assicuro non serve essere ingegneri, ma fare una banale ricerca su google e YouTube e informarsi su come mettere ventole e sopratutto creare spazio.

Basta vedere la foto, suvvia, è un disastro totale!

Gigibian
01-07-2023, 08:39
Il problema non è aria/aio
Ventole messe male o con flussi d'aria scalibrati.
(Ricordo che la cosa migliore non è tanta ne entra tanta ne esce, ma una pressione interna positiva).

Qui il problema è che non c'è alcun flusso interno al case.

E per capire questo, ti assicuro non serve essere ingegneri, ma fare una banale ricerca su google e YouTube e informarsi su come mettere ventole e sopratutto creare spazio.

Basta vedere la foto, suvvia, è un disastro totale!

E 2.
La foto era solo per far vedere che il noctua sta a contatto con la GPU. Non é il mio PC.

Leggi il mio post di sopra.

Puoi mettere quante ventole vuoi ma se hai 1kg di alluminio dietro il backplate della GPU, le temperature saranno più alte.

fine.

Cutter90
01-07-2023, 08:49
Il problema non è aria/aio
Ventole messe male o con flussi d'aria scalibrati.
(Ricordo che la cosa migliore non è tanta ne entra tanta ne esce, ma una pressione interna positiva).

Qui il problema è che non c'è alcun flusso interno al case.

E per capire questo, ti assicuro non serve essere ingegneri, ma fare una banale ricerca su google e YouTube e informarsi su come mettere ventole e sopratutto creare spazio.

Basta vedere la foto, suvvia, è un disastro totale!

Scusa e il case sopra come lo sistemi? Cioè, senza aio così è già il massimo possibile, c'è ben poco da fare se non, acquistare un aio da 240... e vedi che differenza..... è proprio che essendo appiccicato alla gpu il calore ristagna tantissimo lì nei dintorni....

paolo.oliva2
01-07-2023, 09:45
Io se vendessi ancora PC, col cacchio che ad un cliente gli monterei una dissipazione ad aria.

Se volesse anche solamente aggiungere delle DDR o cambiarle, cosa gli chiederei? 100€ le DDR 200€ il montaggio? :sofico: Vi immaginate l'architetto che vuole espandere la DDR e per non bloccargli il PC ti tocca fare il lavoro di domenica?

Idem CPU, tanto tanto con un AM4 a fine vita, ma vendendo AM5 si deve mettere in conto almeno 1 upgrade CPU... vivrei con il terrore del cliente che vuole upgradare che ha l'aria.

Immaginate il case un tower sotto la scrivania. Per togliere un Noctua (e specialmente rimontarlo), dovresti posizionarlo orrizzontalmente, questo vuol dire togliere tutti i cavi di collegamento, mettere il case sul tavolo e poi operare. Se hai un WB le operazioni le puoi fare tranquillamente da case verticale. Col cacchio complicarsi la vita.

L'alternativa è ovviamente informare il cliente. Vuoi la dissipazione ad aria? Nessun problema, però qualsiasi intervento ha un costo addizionale per montaggio/smontaggio. Cliente avvisato? Mezzo salvato. Che dissipazione acquisterà?

WarSide
01-07-2023, 10:15
Puoi mettere quante ventole vuoi ma se hai 1kg di alluminio dietro il backplate della GPU, le temperature saranno più alte.
fine.

Ed invece non è così, a seconda di come ingegnerizzi i flussi, avere un dissy ENORME che tocca il backplate della VGA può aiutarti a raffreddarla, soprattutto adesso che la CPU non riesce a trasferire tutto il calore al dissipatore della CPU e le torri enormi dei dissipatori sono pressoché inutili.

Io mi son ritrovato con un backplate di una 3080 gigabyte the andava oltre 60 gradi mentre facevo girare modelli di ML per ore. Sai come ho risolto? mettendo una strisciolina di pad termico per far fare contatto per bene tra backplate ed il noctua D14 che mi ritrovavo in casa ed ho montato sul 3800X. In questo modo ho occato le memorie ed abbassato i tempi di computazione.

Questo per l'attuale situazione dei processori AMD, se avessi avuto un forno a legna da 300W marcato intel, questa cosa ovviamente non avrei potuto farla.

Cutter90
01-07-2023, 10:19
Ed invece non è così, a seconda di come ingegnerizzi i flussi, avere un dissy ENORME che tocca il backplate della VGA può aiutarti a raffreddarla, soprattutto adesso che la CPU non riesce a trasferire tutto il calore al dissipatore della CPU e le torri enormi dei dissipatori sono pressoché inutili.

Io mi son ritrovato con un backplate di una 3080 gigabyte the andava oltre 60 gradi mentre facevo girare modelli di ML per ore. Sai come ho risolto? mettendo una strisciolina di pad termico per far fare contatto per bene tra backplate ed il noctua D14 che mi ritrovavo in casa ed ho montato sul 3800X. In questo modo ho occato le memorie ed abbassato i tempi di computazione.

Questo per l'attuale situazione dei processori AMD, se avessi avuto un forno a legna da 300W marcato intel, questa cosa ovviamente non avrei potuto farla.

Il flusso d'aria conta zero perchè il dissi ENORME è ultra bollente, così come il backplate della gpu. Non c'è flusso che tenga, sono troppo vicini e si trasmettono calore.:)
Interessante la soluzione pad termica, ma era ancora più interessante avere un AIO così il problema nemmeno si presentava :read:

WarSide
01-07-2023, 10:28
Il flusso d'aria conta zero perchè il dissi ENORME è ultra bollente, così come il backplate della gpu. Non c'è flusso che tenga, sono troppo vicini e si trasmettono calore.:)
Interessante la soluzione pad termica, ma era ancora più interessante avere un AIO così il problema nemmeno si presentava :read:

Voi pensate solo al vostro orticello ed alla vostra soluzione e pensate che sia il de facto standard. Alla faccia del bias cognitivo.

Il dissy era AMPIAMENTE sotto i 60 gradi, perché ste c@zzo di CPU non conducono bene il calore all'IHS e, di conseguenza, alle heatpipe del dissy. Inoltre tu usi parole come BOLLENTE, significa che ti bolliva l'alluminio del dissipatore o sei andato lì con una sonda a leggere la temperatura REALE?

Sai che se il dissi è "BOLLENTE" non è una cosa negativa? Vuole dire che c'è trasmissione del calore, il dissipatore DISSIPA ed hai applicato bene la pasta termica. Il problema c'è se il dissipatore è "BOLLENTE" ma la CPU lo è ancora di più. Con questi ryzen il DISSIPATORE è "FREDDO" e la CPU è """"BOLLENTE"""".

Io con la termocamera ho misurato le temperature EFFETTIVE e, pensa un po', avendo anche dei flat cable PCIEX 16x, ho provato anche ad allontanare la scheda per farle prendere "più aria" e quel backplate continuava ad essere ad oltre 60°C. Uhhhh, che strano, l'aria a 25 gradi che accarezza il backplate non lo raffreddava abbastanza velocemente per ridurre le temp delle memorie GDDR6X (che lavoravano ad oltre 90°C). :rolleyes:

Spero che voi non siate ingegneri, in caso contrario cortesemente indicatemi dove lavorate che faccio a meno di comprare dalle vs aziende :rolleyes:

Cutter90
01-07-2023, 10:40
Voi pensate solo al vostro orticello ed alla vostra soluzione e pensate che sia il de facto standard. Alla faccia del bias cognitivo.

Il dissy era AMPIAMENTE sotto i 60 gradi, perché ste c@zzo di CPU non conducono bene il calore all'IHS e, di conseguenza, alle heatpipe del dissy. Inoltre tu usi parole come BOLLENTE, significa che ti bolliva l'alluminio del dissipatore o sei andato lì con una sonda a leggere la temperatura REALE?

Sai che se il dissi è "BOLLENTE" non è una cosa negativa? Vuole dire che c'è trasmissione del calore, il dissipatore DISSIPA ed hai applicato bene la pasta termica. Il problema c'è se il dissipatore è "BOLLENTE" ma la CPU lo è ancora di più. Con questi ryzen il DISSIPATORE è "FREDDO" e la CPU è """"BOLLENTE"""".

Io con la termocamera ho misurato le temperature EFFETTIVE e, pensa un po', avendo anche dei flat cable PCIEX 16x, ho provato anche ad allontanare la scheda per farle prendere "più aria" e quel backplate continuava ad essere ad oltre 60°C. Uhhhh, che strano, l'aria a 25 gradi che accarezza il backplate non lo raffreddava abbastanza velocemente per ridurre le temp delle memorie GDDR6X (che lavoravano ad oltre 90°C). :rolleyes:

Spero che voi non siate ingegneri, in caso contrario cortesemente indicatemi dove lavorate che faccio a meno di comprare dalle vs aziende :rolleyes:

Un post di ovvietà e sopra le riga. Diamoci una calmata dai :)
Cioè, davvero pensi che non sappia che il dissi debba diventare bollente? Suvvia, siamo su un forum tecnico.
Il backplate della gpu e il dissi appiccicato si trasferiscono calore a vicenda. 1-5 °? Boh, ma la fisica quella è e la temperatura è più alta con il dissi che tocca la gpu che senza. Se lì non ci fosse il dissi il calore non troverebbe ostacoli e verrebbe "spazzato via" dall'air flow.
Ma anche qui siamo alle banalità. Quindi, non capisco il tuo punto.
Ma non importa, tanto sei fisso sul tuo "dissi ad aria il top", quindi siamo a posto così.:)

Gigibian
01-07-2023, 10:43
Ed invece non è così, a seconda di come ingegnerizzi i flussi, avere un dissy ENORME che tocca il backplate della VGA può aiutarti a raffreddarla, soprattutto adesso che la CPU non riesce a trasferire tutto il calore al dissipatore della CPU e le torri enormi dei dissipatori sono pressoché inutili.

Io mi son ritrovato con un backplate di una 3080 gigabyte the andava oltre 60 gradi mentre facevo girare modelli di ML per ore. Sai come ho risolto? mettendo una strisciolina di pad termico per far fare contatto per bene tra backplate ed il noctua D14 che mi ritrovavo in casa ed ho montato sul 3800X. In questo modo ho occato le memorie ed abbassato i tempi di computazione.

Questo per l'attuale situazione dei processori AMD, se avessi avuto un forno a legna da 300W marcato intel, questa cosa ovviamente non avrei potuto farla.

Ma che dici! XD
Il dissi non TOCCA la GPU! C'è un gap di aria da 1 o 2mm che fa da isolante! Il dissi fa solo da superficie radiante verso la CPU e blocca tutti i flussi di aria!

Cioè é una cosa talmente banale ed oggettiva, che qui di va avanti a dire il contrario solo per ostinazione... Contenti voi!

WarSide
01-07-2023, 10:47
Ma che dici! XD
Il dissi non TOCCA la GPU! C'è un gap di aria da 1 o 2mm che fa da isolante! Il dissi fa solo da superficie radiante verso la CPU e blocca tutti i flussi di aria!

Cioè é una cosa talmente banale ed oggettiva, che qui di va avanti a dire il contrario solo per ostinazione... Contenti voi!

Quale parte di ho aggiunto dei pad termici non è chiara? :rolleyes:
Quale parte di ho misurato le temperature prima e dopo con una termocamera (e, ovviamente, con gpuz lato gpu) non è chiara? :rolleyes:

Per fortuna alle GDDR6X che sono riuscito ad occare di un altro 10% era tutto molto chiaro.

Gigibian
01-07-2023, 10:54
Quale parte di ho aggiunto dei pad termici non è chiara? :rolleyes:
Quale parte di ho misurato le temperature prima e dopo con una termocamera (e, ovviamente, con gpuz lato gpu) non è chiara? :rolleyes:

Per fortuna alle GDDR6X che sono riuscito ad occare di un altro 10% era tutto molto chiaro.

Io ho detto un'altra cosa. Una ovvietà.

A prescindere da cosa tu abbia fatto, il dato oggettivo é che un noctua D15 fa stare la GPU molto più calda rispetto ad un AIO.

Tutto qua.

Sul resto non voglio entrarci

ninja750
01-07-2023, 11:07
https://www.youtube.com/watch?v=1FTjRfkEFk4

notizie sul 5600x 3D

amd non lo annuncerà nemmeno, essendo un riciclo di uno scarto riciclato scartato lo venderanno solo in america e solo da microcenter per 3-6 mesi senza altri restock

quindi qui non lo vedremo nemmeno se non su youtube

cica88
01-07-2023, 16:41
Oggi ho fatto un po' di spesa. (7950X3D)
https://imgur.com/SmpTUlK

Gigibian
01-07-2023, 19:27
Oggi ho fatto un po' di spesa. (7950X3D)
https://imgur.com/SmpTUlK

:oink:

Congrats!
Visto che hai preso il meglio del meglio, avrei evitato Asus come mobo visti i problemi con I VSoc ed i controlli e protezioni che non funzionano.

Anyway mostro di configurazione ! :oink:

TnS|Supremo
01-07-2023, 20:29
Raga ho preso un 5600x, qualche consiglio su quale test fare per essere sicuri sia tutto ok?

Oc conviene farlo? Attraverso ryzen master o bios? Eventualmente qualche hint?
Stesso discorso per l'undervolt, conviene? In che modo farlo?


Grazie

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
01-07-2023, 23:28
Raga ho preso un 5600x, qualche consiglio su quale test fare per essere sicuri sia tutto ok?

Oc conviene farlo? Attraverso ryzen master o bios? Eventualmente qualche hint?
Stesso discorso per l'undervolt, conviene? In che modo farlo?


Grazie

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Ryzen master lo puoi utilizzare SOLO per rilevare valori più accurati, ma ti consiglio di non utilizzarlo per OC, ti crea casini.

Da Zen2 a salire l'OC cambia nella sua forma, nel senso che non si fa più l'OC vero e proprio, ma si imposta un OC "programmato", detto PBO, e nel contempo utilizzi CO (Core Optimizer) cin cui è possibile diminuire il Vcore a seconda della qualità del proprio procio.

Io non ti posso dire di più perchè mi sono fermato a Zen2 e CO non l'ho mai utilizzato :oink:, ma ci sarà chi ti dirà tutto.

paolo.oliva2
02-07-2023, 09:50
Per il discorso di vendita del 5600X3D (non ho link, riporto quel che si dice).

I motivi della commercializzazione del 5600X3D sarebbero molteplici:

Con il taglio del listino Zen3, la richiesta di modelli X6 è semplicemente crollata e la gente preferisce i vari 5700X/5800X/5800X3D.

Il 5600X3D sarebbe il risultato di ciò, perchè aggiungendo un die da 5$ (la L3 3D), e prezzando un 5600X3D sui 229$, AMD riesce a tutti gli effetti a vendere un chiplet fallato X6 allo stesso prezzo di un chiplet sano X8 e pure guadagnarci di più (immagigniamo chi al posto di un 5700X/5800X opta per un 5600X3D).

C'è chi suppone che questa 1a mandata di 5600X3D abbia lo scopo di pulire tutto il magazzino di chiplet X6, ma che abbia anche la funzione di testare la risposta del mercato.
Un 5600X3D a 229$ lascierebbe ad AMD la possibilità di vendere chiplet X8 sani (destinati al 5700X/5800X prezzati 180/190$), MA SEGATI AD X6, con un margine più che sufficiente ad ammortizzare il costo die L3 3D + impilazione.
Il perchè? Un 5800X3D AMD presumibilmente lo potrebbe anche vendere a 229$ (tanto quanto il 5600X3D) ma ciò impatterebbe sulle vendite di Zen4.

Lo scopo del 5600X3D sarebbe quindi la logica soluzione di un prodotto super-competitivo per prezzo/prestazioni contro l'offerta Intel, ed al contempo assicurando un margine di guadagno non inferiore a quello attuale, senza intaccare le vendite di Zen4.

Il classico maiale con la cravatta.

Asgard2022
02-07-2023, 12:58
Per il discorso di vendita del 5600X3D (non ho link, riporto quel che si dice).

I motivi della commercializzazione del 5600X3D sarebbero molteplici:

Con il taglio del listino Zen3, la richiesta di modelli X6 è semplicemente crollata e la gente preferisce i vari 5700X/5800X/5800X3D.

Il 5600X3D sarebbe il risultato di ciò, perchè aggiungendo un die da 5$ (la L3 3D), e prezzando un 5600X3D sui 229$, AMD riesce a tutti gli effetti a vendere un chiplet fallato X6 allo stesso prezzo di un chiplet sano X8 e pure guadagnarci di più (immagigniamo chi al posto di un 5700X/5800X opta per un 5600X3D).

C'è chi suppone che questa 1a mandata di 5600X3D abbia lo scopo di pulire tutto il magazzino di chiplet X6, ma che abbia anche la funzione di testare la risposta del mercato.
Un 5600X3D a 229$ lascierebbe ad AMD la possibilità di vendere chiplet X8 sani (destinati al 5700X/5800X prezzati 180/190$), MA SEGATI AD X6, con un margine più che sufficiente ad ammortizzare il costo die L3 3D + impilazione.
Il perchè? Un 5800X3D AMD presumibilmente lo potrebbe anche vendere a 229$ (tanto quanto il 5600X3D) ma ciò impatterebbe sulle vendite di Zen4.

Lo scopo del 5600X3D sarebbe quindi la logica soluzione di un prodotto super-competitivo per prezzo/prestazioni contro l'offerta Intel, ed al contempo assicurando un margine di guadagno non inferiore a quello attuale, senza intaccare le vendite di Zen4.

Il classico maiale con la cravatta.

Peccato che il maiale con la cravatta si venda solo in un determinato mercato e non da altre parti. Infatti AMD non ha lasciato nessun comunicato per questo processore che sarà in serie limitata.

fabius21
02-07-2023, 13:54
Io ho detto un'altra cosa. Una ovvietà.

A prescindere da cosa tu abbia fatto, il dato oggettivo é che un noctua D15 fa stare la GPU molto più calda rispetto ad un AIO.

Tutto qua.

Sul resto non voglio entrarci

Vero, ma perchè il calore non circolerebbe nel case.
Io montai h80 con un adattatore su un hd6870 , e la differenza di temp era un -20° , con l'aio montato stavo sui 65°

paolo.oliva2
02-07-2023, 20:47
Peccato che il maiale con la cravatta si venda solo in un determinato mercato e non da altre parti. Infatti AMD non ha lasciato nessun comunicato per questo processore che sarà in serie limitata.

L'articolo riporta che presso Micro Center negli Stati Uniti si potrà acquistare dal 7 luglio al prezzo di 229$. E questo è sicuro. Poi si attende il comunicato AMD per sapere di altre regioni.

Mi sembra anche ovvio... senza un comunicato ufficiale di AMD, ogni dichiarazione non ha senso. Tra l'altro dubiterei molto l'affermazione "quantità limitate"... perchè a meno che non si possa utilizzare la catena del 5800X3D (ma dubito, i test di funzionamento di un 8 core non sono compatibili con uno da 6 core) mi pare irrealizzabile mettere in opera il tutto per venderne "pochi".

...al prezzo di 229 dollari. Arriverà sugli scaffali il 7 luglio e sarà disponibile fino a esaurimento scorte.
Negli Stati Uniti, AMD Ryzen 5 5600X3D costerà 229 dollari e sarà disponibile esclusivamente tramite Micro Center, non è ancora chiaro se il processore sarà disponibile anche in altre regioni. La situazione dovrebbe essere chiara una volta che AMD avrà rilasciato un commento ufficiale in merito, cosa che non è ancora avvenuta. Per ora sappiamo solo che l'azienda ha stretto una partnership esclusiva con Micro Center.

Maiale (stagionato) con cravatta, visto che Zen3 è uscito nel 2020 e siamo nel 2023...

https://www.notebookcheck.it/AMD-Ryzen-5-5600X3D-prezzo-e-disponibilita-confermati-ufficialmente.729719.0.html

Nell'articolo si parla anche forse di un 7600X3D. Certo che se fosse commercializzato, in accoppiata ad una A650 con DDR5 economiche (con la L3 3D non servono spinte), il prezzo sarebbe veramente basso.

ninja750
03-07-2023, 08:27
L'articolo riporta che presso Micro Center negli Stati Uniti si potrà acquistare dal 7 luglio al prezzo di 229$. E questo è sicuro. Poi si attende il comunicato AMD per sapere di altre regioni.

Mi sembra anche ovvio... senza un comunicato ufficiale di AMD, ogni dichiarazione non ha senso. Tra l'altro dubiterei molto l'affermazione "quantità limitate"... perchè a meno che non si possa utilizzare la catena del 5800X3D (ma dubito, i test di funzionamento di un 8 core non sono compatibili con uno da 6 core) mi pare irrealizzabile mettere in opera il tutto per venderne "pochi".



basta che guardi il video di GN dove hanno parlato direttamente con microcenter per avere la conferma che sarà una serie limitata ERGO solamente una spazzolata per recuperare scarti del 5800x3D (che a sua volta è un recupero scarti di roba hedt) e che non ci sarà restock e (pare) nessuna presentazione da parte del produttore

per lo stesso motivo non mi stupirebbe nemmeno vederlo vendere tray e non box, di fatto saranno costretti a far uscire un nuovo AGESA su AM4

conan_75
03-07-2023, 08:46
https://www.youtube.com/watch?v=1FTjRfkEFk4

notizie sul 5600x 3D

amd non lo annuncerà nemmeno, essendo un riciclo di uno scarto riciclato scartato lo venderanno solo in america e solo da microcenter per 3-6 mesi senza altri restock

quindi qui non lo vedremo nemmeno se non su youtube

In pratica verranno venduti da reseller a prezzo ben superiore ad un 7800x3d nel mercato al dettaglio.

Asgard2022
03-07-2023, 08:54
L'articolo riporta che presso Micro Center negli Stati Uniti si potrà acquistare dal 7 luglio al prezzo di 229$. E questo è sicuro. Poi si attende il comunicato AMD per sapere di altre regioni.

Mi sembra anche ovvio... senza un comunicato ufficiale di AMD, ogni dichiarazione non ha senso. Tra l'altro dubiterei molto l'affermazione "quantità limitate"... perchè a meno che non si possa utilizzare la catena del 5800X3D (ma dubito, i test di funzionamento di un 8 core non sono compatibili con uno da 6 core) mi pare irrealizzabile mettere in opera il tutto per venderne "pochi".



Maiale (stagionato) con cravatta, visto che Zen3 è uscito nel 2020 e siamo nel 2023...

https://www.notebookcheck.it/AMD-Ryzen-5-5600X3D-prezzo-e-disponibilita-confermati-ufficialmente.729719.0.html

Nell'articolo si parla anche forse di un 7600X3D. Certo che se fosse commercializzato, in accoppiata ad una A650 con DDR5 economiche (con la L3 3D non servono spinte), il prezzo sarebbe veramente basso.

Hanno gia comunicato che saranno immessi nel mercato in quantità limitate.. c'è poco da aggiungere..

Ubro92
03-07-2023, 09:54
Hanno gia comunicato che saranno immessi nel mercato in quantità limitate.. c'è poco da aggiungere..

Vabbè nulla che non si sia visto in passato, non è la prima volta che ci sono processori o gpu oem prodotte in stock limitati o per uno specifico paese.

Il 5600X3D fa scalpore per la cache 3d che a molti fa gola, altrimenti non se ne sarebbe neanche parlato come per il 5700 o 5800 liscio.

paolo.oliva2
03-07-2023, 12:53
basta che guardi il video di GN dove hanno parlato direttamente con microcenter per avere la conferma che sarà una serie limitata ERGO solamente una spazzolata per recuperare scarti del 5800x3D (che a sua volta è un recupero scarti di roba hedt) e che non ci sarà restock e (pare) nessuna presentazione da parte del produttore

per lo stesso motivo non mi stupirebbe nemmeno vederlo vendere tray e non box, di fatto saranno costretti a far uscire un nuovo AGESA su AM4

Non voglio fare polemica, ma "quantità limitate" rispetto a cosa?

Se prendi il volume 5600X ed il volume 5950X, di suo il 5950X è già per volume di gran lunga inferiore al 5600X.
Supporrei quindi che "limitate" sia che una volta finito il volume non ci sarà più.

Detto tra noi ... Veramente pensate che se AMD pulisce i 5600X3D che ha, non ne produrrebbe di nuovi? Cacchio un X6 prodotto a 7nm con 5$ di die L3 sopra smollato a 229$? Un 7950X con 2 die a 5nm lo vende a 500$...

ninja750
03-07-2023, 14:21
Non voglio fare polemica, ma "quantità limitate" rispetto a cosa?

Se prendi il volume 5600X ed il volume 5950X, di suo il 5950X è già per volume di gran lunga inferiore al 5600X.
Supporrei quindi che "limitate" sia che una volta finito il volume non ci sarà più.

Detto tra noi ... Veramente pensate che se AMD pulisce i 5600X3D che ha, non ne produrrebbe di nuovi? Cacchio un X6 prodotto a 7nm con 5$ di die L3 sopra smollato a 229$? Un 7950X con 2 die a 5nm lo vende a 500$...

si parla genericamente "di qualche migliaio", già il fatto che lo venderanno SOLO negli usa, SOLO in un negozio, SOLO acquisto fisico e non online ti fa capire di quali volumi stiamo parlando, praticamente non vogliono venderlo. lo stesso GN si è dovuto fisicamente recare (miglia e miglia..) in uno store per prenderne uno per fare la review

tutto ciò che non è fallato continuerà la vendita (se continuerà..) come 8x3D

cmq ridendo e scherzando con questo fanno 7 anni di nuovi processori AM4

deccab189
03-07-2023, 14:39
si parla genericamente "di qualche migliaio", già il fatto che lo venderanno SOLO negli usa, SOLO in un negozio, SOLO acquisto fisico e non online ti fa capire di quali volumi stiamo parlando, praticamente non vogliono venderlo. lo stesso GN si è dovuto fisicamente recare (miglia e miglia..) in uno store per prenderne uno per fare la review

tutto ciò che non è fallato continuerà la vendita (se continuerà..) come 8x3D

cmq ridendo e scherzando con questo fanno 7 anni di nuovi processori AM4

Se uscisse anche il 5950x3D sarebbe la chiusura perfetta, mi fionderi a comprarlo :sofico:

bagnino89
03-07-2023, 15:11
Già che ci sono potrebbero far uscire anche un 1800X3D.

OrazioOC
03-07-2023, 15:12
Già che ci sono potrebbero far uscire anche un 1800X3D.

Beh per battere il 7700k sarebbe perfetto. :O

Grizlod®
03-07-2023, 15:59
So che era una battuta, ad ogni modo, basta anche un'APU 5300G (tanto per una comparazione con iGP con PBO su AUTO)...

https://i.postimg.cc/bD0rhxYw/CB-R23-D.jpg (https://postimg.cc/bD0rhxYw)

... ma pure un 3300X (un 3100 fatica).

conan_75
03-07-2023, 20:05
A proposito di apu…
Siamo a Luglio, quest’anno saltano?

paolo.oliva2
04-07-2023, 00:42
Non so... in filosofia Zen3/AM4 c'era Zen3 X86 e i G sempre Zen3 con la iGPU.

Considerando che Zen4 nasce già come APU, penso che Dragon (Zen4 + RDNA3) sia il continuo degli APU G Zen3. Però c'era anche Phoenix sempre APU... ma non mi ricordo le differenze vs Dragon.
Non mi pare che AMD abbia parlato di qualche cosa stile G su Zen4.

Penso che al momento AMD stia massimizzando la produzione per moibile... in fin dei conti la distribuzione per mobile è iniziata a marzo/aprile, credo che per il desktop se ne parli dopo agosto, direi verso settembre.