PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 [86] 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

TheDarkAngel
07-02-2018, 14:20
Ci vuole un sistema di dissipazione migliore, secondo te?

Quello non cambierebbe di una virgola il consumo dell'intero sistema che è troppo elevato per quel target.
Il recensore ha fatto un buon lavoro sottolineando come va troppo poco per quello che consuma e costa troppo per competere con intel + nvidia integrata che resta una soluzione più performante a parità di costo.

Per aver senso devono tagliare i prezzi, non ho idea se sia colpa di acer o di amd, ma 999€ quella configurazione è fuori mercato.

Poi come prodotto in se è migliorabile, con un sistema a doppia ventola e un tdp meglio configurato, recuperi in prestazioni ma perdi in consumi, la coperta resta corta, ma mettendo una batteria da 70/80wh riesci a trovargli una buona collocazione sugli 800€

bagnino89
07-02-2018, 14:22
Quello non cambierebbe di una virgola il consumo dell'intero sistema che è troppo elevato per quel target.
Il recensore ha fatto un buon lavoro sottolineando come va troppo poco per quello che consuma e costa troppo per competere con intel + nvidia integrata che resta una soluzione più performante a parità di costo.

Per aver senso devono tagliare i prezzi, non ho idea se sia colpa di acer o di amd, ma 999€ quella configurazione è fuori mercato.

Capito, sei stato molto chiaro. Insomma, devo andare di Intel. :p

TheDarkAngel
07-02-2018, 14:25
Capito, sei stato molto chiaro. Insomma, devo andare di Intel. :p
L'apu amd è uno strano compromesso, ryzen su desktop fa così tanto bene che non capisco come non riescano a tirare fuori una macchina sui carichi leggeri competitiva con la soluzione intel, mistero.



Puoi vedere anche questa recensione che riporta i consumi precisi in watt di più portatili:
https://www.notebookcheck.net/Acer-Swift-3-SF315-Ryzen-5-2500U-Vega-8-256-GB-FHD-Laptop-Review.277262.0.html

Il test più significativo è questo:
WiFi v1.3
e la soluzione amd va peggio della concorrenza.

Operapia
07-02-2018, 14:28
Qualcuno ha provato gli ultimi bios per Raven ridge sulle relative piattaforme?
Avete notato qualche miglioramento o vi hanno scazzato qualcosa?

The_SaN
07-02-2018, 14:36
OLD :p
L'avevo già messa, apu non adatta agli ultrabook.

Il problema non è tanto il TDP totale ... io ho 2 "ultrabook" con scheda dedicata e reggono bene pur avendo un processore da 15W e una scheda video da almeno altrettanti W.

Sono però 2 fonti distinte di calore, mentre la soluzione AMD concentra tutto in un solo punto, richiedendo dissipatori più voluminosi, che non vanno bene per queste soluzioni. Bisognerebbe ristudiare tutto il comparto refrigerazione, cosa che ACER non ha fatto.

TheDarkAngel
07-02-2018, 14:41
Il problema non è tanto il TDP totale ... io ho 2 "ultrabook" con scheda dedicata e reggono bene pur avendo un processore da 15W e una scheda video da almeno altrettanti W.

Sono però 2 fonti distinte di calore, mentre la soluzione AMD concentra tutto in un solo punto, richiedendo dissipatori più voluminosi, che non vanno bene per queste soluzioni. Bisognerebbe ristudiare tutto il comparto refrigerazione, cosa che ACER non ha fatto.

Come non è il tdp il problema? guarda i grafici dei consumi, siamo sempre oltre i 30W, puoi anche farlo consumare sempre 40W ed averlo a 60°c ma la batteria va a terra. Per di più nell'uso classico del portatile, nei carichi leggeri, il sistema di dissipazione è del tutto adeguato.
Parliamo di portatili veri, dove il primo parametro di valutazione è l'autonomia, poi l'ingombro ed infine le prestazioni.
Che si possa tirare fuori una macchina migliore è scontato, che tu riesca a tirare fuori una buona autonomia lo dubito fortemente, nè l'acer nè l'hp competono con le soluzioni già sul mercato e più economiche

Free Gordon
07-02-2018, 14:43
https://www.tomshw.it/intel-coffee-lake-frena-ascesa-ryzen-germania-91338
https://www.tomshw.it/data/thumbs/5/3/5/6/intel-vs-amd-germania-01-2c956b7e08895640ff891100264a28143.jpg

Incredibile vedere AMD davanti a Intel nei numeri ASSOLUTI... per 4 mesi di fila..
In uno dei negozi più grandi d'Europa...

The_SaN
07-02-2018, 14:47
Come non è il tdp il problema? guarda i grafici dei consumi, siamo sempre oltre i 30W, puoi anche farlo consumare sempre 40W ed averlo a 60°c ma la batteria va a terra. Per di più nell'uso classico del portatile, nei carichi leggeri, il sistema di dissipazione è del tutto adeguato.
Parliamo di portatili veri, dove il primo parametro di valutazione è l'autonomia, poi l'ingombro ed infine le prestazioni.
Che si possa tirare fuori una macchina migliore è scontato, che tu riesca a tirare fuori una buona autonomia lo dubito fortemente, nè l'acer nè l'hp competono con le soluzioni già sul mercato e più economiche

Io parlavo di prestazioni e dissipazione.
L'autonomia non c'entra con il TDP, ma con il quanto il consumo scala con il carico. E qui Intel + nVidia sono avanti rispetto alla soluzione AMD, non ci piove.

Free Gordon
07-02-2018, 14:48
https://www3.lenovo.com/us/en/laptops/ideapad/ideapad-700-series/Ideapad-720S-13-AMD/p/88IP70S0929

ecco il "fascione" nella parte bassa dello schermo orribile verrebbe fuori un 1920*1200 sicuro o forse di +

Figo!
E' vero...peccato per il fascione...

bagnino89
07-02-2018, 14:51
L'apu amd è uno strano compromesso, ryzen su desktop fa così tanto bene che non capisco come non riescano a tirare fuori una macchina sui carichi leggeri competitiva con la soluzione intel, mistero.

Puoi vedere anche questa recensione che riporta i consumi precisi in watt di più portatili:
https://www.notebookcheck.net/Acer-Swift-3-SF315-Ryzen-5-2500U-Vega-8-256-GB-FHD-Laptop-Review.277262.0.html

Il test più significativo è questo:
WiFi v1.3
e la soluzione amd va peggio della concorrenza.

Dopo me la leggo, grazie.

Insomma, AMD dovrebbe fare un'APU con una parte grafica meno potente ma più parca nei consumi...

Edit. Visto che siamo in tema, ma le Thunderbolt sono esclusiva dei sistemi Intel, o si possono trovare anche su sistemi AMD?

TheDarkAngel
07-02-2018, 14:51
Io parlavo di prestazioni e dissipazione.

Io parlavo di autonomia, è un portatile :p

Dopo me la leggo, grazie.

Insomma, AMD dovrebbe fare un'APU con una parte grafica meno potente ma più parca nei consumi...


O una soluzione molto più potente con gli stessi consumi o molto più economica con questi consumi e prestazioni. Dovrebbe e potrebbe fare tante cose, questa è l'unica sbagliata :D

Edit. Visto che siamo in tema, ma le Thunderbolt sono esclusiva dei sistemi Intel, o si possono trovare anche su sistemi AMD?


Non sono più esclusiva intel ma amd non ha progetti pubblici per adottarla. Anche questo è un bel punto a sfavore.

bagnino89
07-02-2018, 15:02
O una soluzione molto più potente con gli stessi consumi o molto più economica con questi consumi e prestazioni. Dovrebbe e potrebbe fare tante cose, questa è l'unica sbagliata :D

"La soluzione è dentro di te, ma è sbagliata" :asd:

Non sono più esclusiva intel ma amd non ha progetti pubblici per adottarla. Anche questo è un bel punto a sfavore.

Eh sì. Non tanto per adesso, ma prendere ad oggi un portatile senza una Thunderbolt 3 potrebbe essere una pessima scelta per il futuro.

Insomma, il cerchio si restringe.

Nui_Mg
07-02-2018, 15:14
Eh sì. Non tanto per adesso, ma prendere ad oggi un portatile senza una Thunderbolt 3 potrebbe essere una pessima scelta per il futuro.
Quella del thunderbolt imho è attualmente, e pure per i prossimi tre anni, per alcune funzioni una cosa piuttosto superflua (e che ti fanno pagare abbastanza) SE, il portatile implementasse nativamente e pienamente (quindi trasporto/carica previsto alimentazione) l'attuale USB 3.1 gen.2 che, ricordo, intel nei suoi chipset non ha ancora nativa (a differenza di amd).

bagnino89
07-02-2018, 15:22
Quella del thunderbolt imho è attualmente, e pure per i prossimi tre anni, per alcune funzioni una cosa piuttosto superflua (e che ti fanno pagare abbastanza) SE, il portatile implementasse nativamente e pienamente (quindi trasporto/carica previsto alimentazione) l'attuale USB 3.1 gen.2 che, ricordo, intel nei suoi chipset non ha ancora nativa (a differenza di amd).

Non sono espertissimo in merito, ma come banda siamo molto lontani, o sbaglio? Con Thunderbolt 3 arrivi a 40 Gb/s, con la USB 3.1 Gen 2 ti fermi a 10 Gb/s, se non sbaglio. Inoltre perdi il supporto in cascata, se non ricordo male...

TheDarkAngel
07-02-2018, 15:24
Quella del thunderbolt imho è attualmente, e pure per i prossimi tre anni, per alcune funzioni una cosa piuttosto superflua (e che ti fanno pagare abbastanza) SE, il portatile implementasse nativamente e pienamente (quindi trasporto/carica previsto alimentazione) l'attuale USB 3.1 gen.2 che, ricordo, intel nei suoi chipset non ha ancora nativa (a differenza di amd).

senza tb 3.0 niente box esterno pci express e lì dentro puoi metterci quello che vuoi e rendere il portatile molto più interessante.

Free Gordon
07-02-2018, 15:25
L'apu amd è uno strano compromesso, ryzen su desktop fa così tanto bene che non capisco come non riescano a tirare fuori una macchina sui carichi leggeri competitiva con la soluzione intel, mistero.
Puoi vedere anche questa recensione che riporta i consumi precisi in watt di più portatili:
https://www.notebookcheck.net/Acer-Swift-3-SF315-Ryzen-5-2500U-Vega-8-256-GB-FHD-Laptop-Review.277262.0.html
Il test più significativo è questo:
WiFi v1.3
e la soluzione amd va peggio della concorrenza.


Anche gli intel sono in single channel?
Cmq secondo me dipende da come viene fatto il portatile e quindi dal bios e dalla resa delle memorie.

Free Gordon
07-02-2018, 15:33
O una soluzione molto più potente con gli stessi consumi o molto più economica con questi consumi e prestazioni. Dovrebbe e potrebbe fare tante cose, questa è l'unica sbagliata :D


Hanno fatto la solita "minchiata" a non tirare fuori un 12 o 16thread a basse frequenze con 2CU al massimo (128sp bastano e avanzano per office/internet/lavoro).
E un 8thread, sempre con GPU "piccola" e frequenze CPU leggermente più pompate..

Questi 2500 e 2700 sono compromessi strambi...fatti per chi con un portatile da lavoro/ufficio vuole giocarci....... :stordita:

TheDarkAngel
07-02-2018, 15:35
Anche gli intel sono in single channel?
Cmq secondo me dipende da come viene fatto il portatile e quindi dal bios e dalla resa delle memorie.

Acer è dual, hp è single, entrambi hanno consumi peggiori. Manca solo il test del lenovo e poi possiamo metterci una pietra sopra.

Free Gordon
07-02-2018, 15:36
Bisognerebbe ristudiare tutto il comparto refrigerazione, cosa che ACER non ha fatto.

Non sarebbe nemmeno molto difficile da fare eh... :rolleyes:
Dissipi tranquillamente 45W con un dissi fatto meglio.. ;-)

Free Gordon
07-02-2018, 15:36
Acer è dual, hp è single, entrambi hanno consumi peggiori. Manca solo il test del lenovo e poi possiamo metterci una pietra sopra.

In che senso pietra sopra?

TheDarkAngel
07-02-2018, 15:37
In che senso pietra sopra?

Che è una soluzione peggiore della concorrenza. Siamo in un duopolio, o sei migliore o sei peggiore, non ci sono molte alternative :stordita:

Nui_Mg
07-02-2018, 15:50
Non sono espertissimo in merito, ma come banda siamo molto lontani, o sbaglio?
No non sbagli, ma io parlavo del fatto che non è indispensabile (certamente non per la maggior parte di persone) cercare una thunderbolt su un portatile che ne alzerebbe il prezzo. Se implementata completamente, usb 3.1 gen.2 va benone per gli utilizzi più comuni, oltre al fatto della disponibilità e retrocompatibilità periferiche/cavi (vedere la nuova 3.2 di settembre 2017).
Oh, questa mia opinione, sebbene pure io stia usando il mio vecchio portatile con ssd come disco sistema e con un disco esterno collegato tramite e-sata, e per la stra-gran parte di utilizzi non sento bisogno di banda maggiore.

paolo.oliva2
07-02-2018, 15:51
aspe che te lo faccio capire io..
diciamo che le vendite di cpu retail su uno shop tedesco (Germania dove AMD ha da tempo avuto una rispondenza in termini di percentuali di mercato superiore rispetto ad altri paesi per via del pied-à-terre delle sue fabbriche a Dresda) rappresentano sul totale delle vendite mondiale di cpu x86/64 qualcosa che sarà inferiore approssimativamente a 0,00000... ecc. (aggiungi tu gli zeri che ti pare :sofico: )
quindi arguendo dalle percentuali di vendita totali mondiali di cpu x86/64 dove Intel rimane saldamente in testa con oltre l'80-85% (con oscillazioni al max del 2-3%) direi di si che Intel può dormire sonni tranquilli e in effetti è da skylake che Intel sonnecchia
adesso hai capito? :asd:

Ma certamente, come del resto vende l'8700K al prezzo del 7700K non per colpa di AMD, ma perchè lo staf dirigenziale lo aveva deciso da tempo... e la marea di ulteriori PP sul 14nm sono fatti per sport (tanto, vendendo meno proci, le FAB qualche cosa devono fare) giusto per riuscire a proporre Skylake-X ad un TDP che a confronto i BD FX-9590 sembrano dei proci per mobile, ma ovviamente pure questo era previsto da tempo.

Quello che non riesco a comprendere, è leggere ancora post di difesa ad oltranza pro-Intel, fortuna comunque che siete lo 0,00000... e ti quoto quello che hai scritto tu (aggiungi tu gli zeri che ti pare :sofico: )

Gyammy85
07-02-2018, 15:53
Ma certamente, come del resto vende l'8700K al prezzo del 7700K non per colpa di AMD, ma perchè lo staf dirigenziale lo aveva deciso da tempo... e la marea di ulteriori PP sul 14nm sono fatti per sport (tanto, vendendo meno proci, le FAB qualche cosa devono fare) giusto per riuscire a proporre Skylake-X ad un TDP che a confronto i BD FX-9590 sembrano dei proci per mobile, ma ovviamente pure questo era previsto da tempo.

Quello che non riesco a comprendere, è leggere ancora post di difesa ad oltranza pro-Intel, fortuna comunque che siete lo 0,00000... e ti quoto quello che hai scritto tu (aggiungi tu gli zeri che ti pare :sofico: )

:asd: comunque era già tutto previsto nella roadmap del 2012

paolo.oliva2
07-02-2018, 16:06
Che è una soluzione peggiore della concorrenza. Siamo in un duopolio, o sei migliore o sei peggiore, non ci sono molte alternative :stordita:

Io non ho seguito molto la cosa... però fatico a comprendere il perchè un 1700 X8 consumi meno di un 7700K (a parità di carico, nel senso che un 7700K al 100% corrisponde ad un Zen X8 al 60%) e poi ritrovarsi un Zen X4 che consuma di più? Alla fin fine non penso che la parte iGPU di Zen APU abbia un consumo/prestazioni peggiore della soluzione Intel.

Se i consumi sono spropositati, mi viene da ipotizzare ad una sorta di rodaggio in vista del 7nm, che abbatterà i consumi del 40%.

P.S.
Io Lenovo lo lascerei proprio perdere.... assolutamente insoddisfatto, 3 mobili Lenovo, 3 cessi come qualità.

TheDarkAngel
07-02-2018, 16:18
Non esisterà mai un ultrabook con cpu/apu AMD. :)

Quindi hanno deciso di abbandonare il mobile ancora? :asd:

TheDarkAngel
07-02-2018, 16:21
No, è che "ultrabook" è un marchio registrato da Intel :asd:Quindi senza sticker la CPU consuma 5w in più :asd:
Anche le sigle migliorano Intel.

TheDarkAngel
07-02-2018, 16:39
Comunque non capisco bene una cosa, leggendo una recensione (questa) (https://www.notebookcheck.net/Acer-Swift-3-SF315-Ryzen-5-2500U-Vega-8-256-GB-FHD-Laptop-Review.277262.0.html)mi sembra di capire (ma ho letto velocemente) che come consumo in load sia messo meglio di un 8xxxU + MX150 ma poi l'autonomia sia più bassa anche a parità di batteria.
Com'è sta cosa?

Capisco l'autonomia in idle visto che è più alto il consumo in idle (chissà se possono migliorarlo via firmware), ma perchè anche in load?

P.S: installando i driver di AMD non viene installato un profilo energetico come per Ryzen?

https://www.notebookcheck.net/Our-Test-Criteria.15394.0.html
I consumi sono fatti ad alimentatore collegato, i test di durata batteria ad alimentatore scollegato.

Nel primo caso i portatili che hanno una dissipazione maggiorata si prendono più libertà nel setting del tdp nonostante windows abbia lo stesso profilo energetico, oltretutto i test load del consumo e della batteria, usano software diversi ;)

Grizlod®
07-02-2018, 17:32
cut...
P.S.
Io Lenovo lo lascerei proprio perdere.... assolutamente insoddisfatto, 3 mobili Lenovo, 3 cessi come qualità.Eppure AMD ora ce l'ha in home page :O
http://www.amd.com/en

Killkernel
07-02-2018, 17:56
come non detto, se jedec dice una cosa non esiste che i produttori possano produrre e selezionare chip di qualità migliore rispetto a quegli standard (sviluppati forse 10 anni fa) e venderli come tali.
ci rinuncio, non c'è peggior sordo di chi non vuole capire
tanto sono sempre patate fermentate ;)

Vedi che non sei informato per nulla...

"XMP (Extreme Memory Profile) is basically a non-JEDEC approved SPD table for your RAM that is programmed into the sticks"

In parole povere, i produttori di RAM se ne sbattono altamente di quello che dice e certifica JEDEC, quindi overclockano le RAM a X Mhz e te le fanno pagare di più, stop.

Prima di continuare la discussione e relativi potenziali attriti consiglio di buttare un occhio a chi fa parte del consorzio JEDEC:

https://www.jedec.org/about-jedec/member-list

che è "organismo di standardizzazione dei semiconduttori che si occupa di creare standard comuni in numerose campi dell'elettronica" (cit Wikipedia), ovviamente poi da standard definiti ed approvati possono essere create delle "variazioni allo standard" (vedi Intel XMP ad esempio) che i produttori di RAM stessi (che in buon numero fanno parte del JEDEC) definiscono "certificabile" a precise condizioni legate all'abbinamento dei componenti presenti in QVL appositamente create per indirizzare gli acquirenti.

Saluti. :)

Nui_Mg
07-02-2018, 18:04
Eppure AMD ora ce l'ha in home page :O
http://www.amd.com/en
E il fatto che sia nella home page amd cosa ha a che vedere con il grado qualitativo del prodotto? Concordo con Paolo su Lenovo, oltre al fatto nel notare evidenti (io direi evidentissime) differenze di scelte più o meno "oculate" tra soluzioni intel e amd in prodotti dei medesimi marchi. Capisco subire/temere a 90° gradi il predominio di intel, ma a tutto c'è un limite.

paolo.oliva2
07-02-2018, 18:10
Eppure AMD ora ce l'ha in home page :O
http://www.amd.com/en

AMD mette tutti i partner in prima pagina... poi Lisa Su è cinese e ogni partner cinese...

Io ho preso un i7 mobile e un A12.., Lenovo, ma dopo 6 mesi, e manco utilizzandoli molto, non mi è possibile accettare che si perdano le lettere dalla tastiera, tra l'altro con l'i7 prezzatgo 750€ e l'A12 500€... manco la peggiore tastiera cinese da 5€ fa così.
HP secondo me è la migliore... paghi leggermente di più, ma la qualità generale per me è superiore (almeno fino a 2 anni fa).

conan_75
07-02-2018, 18:10
https://www.notebookcheck.net/Our-Test-Criteria.15394.0.html
I consumi sono fatti ad alimentatore collegato, i test di durata batteria ad alimentatore scollegato.

Nel primo caso i portatili che hanno una dissipazione maggiorata si prendono più libertà nel setting del tdp nonostante windows abbia lo stesso profilo energetico, oltretutto i test load del consumo e della batteria, usano software diversi ;)

Secondo me fatica nella gestione dei carichi intermedi.
Consuma tanto, troppo, con lavoro a basso carico (web, office etc.).

Grizlod®
07-02-2018, 18:17
E il fatto che sia nella home page amd cosa ha a che vedere con il grado qualitativo del prodotto? Concordo con Paolo su Lenovo, oltre al fatto nel notare evidenti (io direi evidentissime) differenze di scelte più o meno "oculate" tra soluzioni intel e amd in prodotti dei medesimi marchi. Capisco subire/temere a 90° gradi il predominio di intel, ma a tutto c'è un limite.
Che se fosse così schifoso come prodotto, ritengo, non si esporrebbe in modo così palese- Ok la propaganda, ma potrebbe essere un'arma a toppio taglio...
Ad ogni modo, non mi sembra che tutti i produttori, per esempio, abbiano mininotebook con scocca in alluminio. IMHO è sinonimo di qualità già di per se.

Sul 'temere' poi mi sa che sia un po il contrario oggi, ma non a 90°, bensì a 360°, cioè dal mobile ai server, passando per le videocards (anche integrate); per non parlare di semicustom :asd:

Grizlod®
07-02-2018, 18:23
AMD mette tutti i partner in prima pagina... poi Lisa Su è cinese e ogni partner cinese...

Io ho preso un i7 mobile e un A12.., Lenovo, ma dopo 6 mesi, e manco utilizzandoli molto, non mi è possibile accettare che si perdano le lettere dalla tastiera, tra l'altro con l'i7 prezzatgo 750€ e l'A12 500€... manco la peggiore tastiera cinese da 5€ fa così.
HP secondo me è la migliore... paghi leggermente di più, ma la qualità generale per me è superiore (almeno fino a 2 anni fa).Ce l'ho anch'io un "vecchio" HP con Athlon Neo (che uso poco) ed in effetti la tastiera è superba. Non vuol dire però che Lenovo non elevi i propri standard.

Nui_Mg
07-02-2018, 19:06
Lenovo fa varie gamme di prodotti come tutti (a parte Apple).
Ci sono i Lenovo da 400€ che sono dei catorci (come gli Asus/Samsung/ecc da 400€) e quelli da 1000 e passa euro che sono delle bombe.
Ovvio, ma io parlo di comportamenti basici anche per fascia medio-bassa dove ci si aspetta che un portatile sia sì più lento/meno capacità memorie, ecc. rispetto ai più costosi, ma che non sia costruttivamente esageratamente mediocre.
Ovviamente il mio giudizio è scaturito da mia esperienza e di due parenti nella fascia 480€ (anche se portatili non recenti), il quale mi ha sempre fatto preferire dell a lenovo: pure ora il mio vecchio dell con sandy bridge dal quale sto scrivendo non mi ha mai rotto il cazzo sul versante qualità costruttiva generale (inclusa tastiera retro-illuminata che non ha mai perso un pezzo), pure con il masterizzatore interno blu-ray bdxl regge l'areazione molto bene (inutile che io parli dell'esperienza patetica con due ivybridge lenovo). Ognuno ha le proprie esperienze, la mia combacia con quella negativa di Paolo, punto.

antonioalex
07-02-2018, 19:42
Che i Dell siano qualitativamente migliori lo dico pure io, ma in quella fascia Lenovo non è l'unica a fare pena.
In ufficio mi hanno preso un Asus da 400€ (perchè io uso il fisso e il portatile lo uso una volta al mese o forse meno) ed è veramente pessimo.
Ti dico solo che lo schermo fa così cagare che per leggere un documento devi spostare la testa su e giù perchè non si può leggere tutto dalla stessa posizione :asd:

ahimè sotto i 1000€ sono pochi che ti danno qualcosa di buono a livello qualitativo e costruttivo, alcuni marchi anche per cifre folli ti danno dei veri pacchi, qualcuno ha detto rog? :D , tra l'altro non è assolutamente detto che se esteriormente sono ben fatti, lo sono altrettanto internamente, vedasi HP serie dv e tutti i suoi derivati, veri e propri abomini ingegneristici :doh: , tra l'altro sta tornando di moda il dissipatore sottodimensionato :D

Grezzo
07-02-2018, 20:20
ma un dell XPS con AMD lo vedremo mai? io sto aspettando ma ancora di portatili amd escluso i classici 3 ciofeconi presentati ad ottobre non se ne vedono eppure la piattaforma è valida e si potrebbe risparmiare qualche euro....

paolo.oliva2
07-02-2018, 22:03
Che i Dell siano qualitativamente migliori lo dico pure io, ma in quella fascia Lenovo non è l'unica a fare pena.
In ufficio mi hanno preso un Asus da 400€ (perchè io uso il fisso e il portatile lo uso una volta al mese o forse meno) ed è veramente pessimo.
Ti dico solo che lo schermo fa così cagare che per leggere un documento devi spostare la testa su e giù perchè non si può leggere tutto dalla stessa posizione :asd:

Certamente non ho mai preso mobili di fascia alta... però ad esempio l'i7 Lenovo era prezzato 850€ di listino e scontato da UNI.... a 750€. Io che sono abituato ad assemblarmi i PC, 750€ non mi sembrano pochi... visto che con 250€ in più mi sono preso 1800X, CH6, 32GB DDR4, monitor 24", ALI, tastiere e mouse...
Ma il fatto è che il tutto è assolutamente ASSURDO... perchè tanto la componentistica è tutta fatta in Cina... e i cinesi fanno un calcolo unicamente di costo tempo per il prezzo finale... e tra assemblare una tastiera che ha agganci per i tasti mediocri e un'altra migliore, alla fine che cambierebbe? 1€? Quindi a me sembra, per assurdo, una cosa voluta (bassa qualità e alta qualità) a prezzi di costo produzione QUASI identici, proprio per voler differenziare i prodotti.
La scelta di 1 banco di memoria e similari è un'altra cosa... pure quella assurda.

tecno789
08-02-2018, 06:42
Ciao,
ho la tua stessa scheda, ancora non ho aggiornato all'ultimo bios, lo provo questa sera.
Lascia stare il tool. Puoi flashare il bios come ti pare e con che versione ti pare, solo usa la pennetta usb facendo il boot dalla stessa.Per tool intendevo quello del BIOS, m-flash. Riprendendo la versione precedente mi dice che per questioni di sicurezza non si può tornare indietro. Comunque ti sconsiglio di aggiornare se avevi un oc con voltaggio inferiore ai 1.3v, perché proprio non te lo fa impostare

unnilennium
08-02-2018, 06:58
Certamente non ho mai preso mobili di fascia alta... però ad esempio l'i7 Lenovo era prezzato 850€ di listino e scontato da UNI.... a 750€. Io che sono abituato ad assemblarmi i PC, 750€ non mi sembrano pochi... visto che con 250€ in più mi sono preso 1800X, CH6, 32GB DDR4, monitor 24", ALI, tastiere e mouse...
Ma il fatto è che il tutto è assolutamente ASSURDO... perchè tanto la componentistica è tutta fatta in Cina... e i cinesi fanno un calcolo unicamente di costo tempo per il prezzo finale... e tra assemblare una tastiera che ha agganci per i tasti mediocri e un'altra migliore, alla fine che cambierebbe? 1€? Quindi a me sembra, per assurdo, una cosa voluta (bassa qualità e alta qualità) a prezzi di costo produzione QUASI identici, proprio per voler differenziare i prodotti.
La scelta di 1 banco di memoria e similari è un'altra cosa... pure quella assurda.Visto che siamo andati tutti OT, posso dire la mia. Purtroppo i notebook a oggi sono il mercato PC che va di più, i PC fissi sono invece una quota molto limitata. Per questo motivo, nel segmento base, si fanno enormi volumi di produzione e si cerca di guadagnare tanto con pochi margini. I grossi player tendono a fare un modello, o una serie di modelli, e poi differenziarlo con le configurazioni base, ma la qualità costruttiva è sempre la stessa. Per cui, se vai con lenovo, gli ideapad, HP i vari 25x cui cambia la generazione, g5 g6 etc, e Dell lo stesso, con inspirion e vostro. Se prendi un modello base, tipo lenovo v110, che sia da 300 a 700 cambia poco, perché le plastiche sono quelle. Ovvio che sarà scarso e punto. Un HP 250 g6 lo stesso, anche la configurazione top da 800 ha comunque quelle plastiche. E i dell vostro, che sono i modelli base, uguale. No. Esistono discorsi di questo tipo, se produco 50000 pezzi di plastica risparmiando 1 euro a pezzo per la tastiera guadagno un fracco di soldi, e punto. Se si rompe nei 2 anni te lo cambio, altrimenti pazienza. Se volete qualcosa di buono occorre salire di prezzo, e di segmento, non basta spendere 1000 euro, ma se prendi un Lenovo thinkpad, qualsiasi serie sia, anche la base, che è la e, avrà una tastiera che ti scordi su qualsiasi altro. E coi dell xps lo stesso. Estremizzando il concetto, per noi maniaci dell'assemblaggio i portatili migliori potrebbero essere i clevo, basta andare sul thread ufficiale x capire di che si parla.

Tornando in argomento, la variante mobile di ryzen ha subito lo stesso destino degli altri processori AMD, cioè relegata in una piccola nicchia di mercato, piccoli volumi, difficile reperibilità, scelte costruttive discutibili legate più al risparmio e alla produzione senza riprogettare nulla rispetto alle varianti Intel, e tanti saluti. Quindi ci sono tdp castrati sui ryzen 7, anche se le Vega con TDP sbloccato sarebbero ottime, ma non lo sapremo mai. Ram saldata, non sia mai che la voglia cambiare. SSD m2 assente o di scarsa qualità, per non disturbare la variante Intel.
Magari faccio sparire anche l'attacco SATA, casomai qualcuno volesse riciclare il disco. Sui prezzi non mi pronuncio, visto che ogni volta che AMD presenta una nuova architettura sparano sempre in alto, e cercano di vendetti il ferro vecchio AMD che hanno in magazzino da 2 anni. E nel frattempo svendono sotto i 500 gli Intel serie 8xxx. Per quanto appassionato e tifoso di AMD, perché dovrei acquistare ryzen mobile a 800 1000 euro con questi presupposti?

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Operapia
08-02-2018, 08:11
Per tool intendevo quello del BIOS, m-flash. Riprendendo la versione precedente mi dice che per questioni di sicurezza non si può tornare indietro. Comunque ti sconsiglio di aggiornare se avevi un oc con voltaggio inferiore ai 1.3v, perché proprio non te lo fa impostare

Ciao, grazie per l'avviso...troppo tardi però :)
Non ho avuto modo di testare il nuovo bios ieri sera, confermo che il meno di 1.3 non me lo faceva impostare, o meglio, ho provato a rimettere 1.25 e non andava. Non ho provato ad impostare altri valori, tipo 1.2 o 1.1.
Devo dire che adesso però le ram sembrano stabili a 3200 con i timing da specifiche produttore, prima neppure partiva la scheda madre.
Le temperature inoltre sembrano più basse a parità di clock (3.7) anche se il v core lo devo tenere a forza a 1.3 contro 1.25 di prima.

Catan
08-02-2018, 09:34
beh attualmente uno dei mercati più "fiorenti" per il mondo mobile è quello dei 2 in 1 o degli "ultrabook" cinesi da 200-300$. In questo mercato a farla da padrone è intel con i suoi soc atom.

In questa ottica se amd riuscisse a produrre una apu a basso consumo da 4 core e "poche" sp ( 4 cu andrebbero benissimo) vega, potrebbe essere competitiva.

Se fossi in loro continuerei cosi, poche scelte ma a prezzi competitivi. I 2700u vanno benissimo come anti i7 mobile con l'aggiunta di quelle maggiori performances dal lato video, ideali per finire sia in ultrabook che in notebook.
I 2500u vanno bene per tutta la fascia media.
Serve un soc piccolo per i subnotebook/table/ibrideria varia e hanno una linea up semplice che copre tutte le esigenze.

PS se mi facessero un notebook sottile, 13.3 con un 2500u probabilmente lo comprerei subito, sono uno degli orfani del bellissimo samsung equipaggiato con trinity. Pesava 2 grammi e ci giocavo pure.

newtechnology
08-02-2018, 09:52
Sostituito 1800x della 22 settimana con uno della 50 settimana (prodotto a dicembre) effettivamente c'è differenza , -8/10° dal vecchio e meno sbalzi nei voltaggi , l'altro faceva picchi a 1.44 , questo non passa mai 1.35.
Stasera provo in oc e vediamo , adesso è davvero un bel gingillo , con il noctua D15 mantenendo le ventole al minimo 400 rpm sono passato (con temp. ambiente 23°) da 62-64° a 52-55° (4 ore prime95) , non male , perchè cosi il pc resta sempre inudibile e temperature molto più umane in attesa dell'estate...

Mister D
08-02-2018, 10:10
Visto che siamo andati tutti OT, posso dire la mia. Purtroppo i notebook a oggi sono il mercato PC che va di più, i PC fissi sono invece una quota molto limitata. Per questo motivo, nel segmento base, si fanno enormi volumi di produzione e si cerca di guadagnare tanto con pochi margini. I grossi player tendono a fare un modello, o una serie di modelli, e poi differenziarlo con le configurazioni base, ma la qualità costruttiva è sempre la stessa. Per cui, se vai con lenovo, gli ideapad, HP i vari 25x cui cambia la generazione, g5 g6 etc, e Dell lo stesso, con inspirion e vostro. Se prendi un modello base, tipo lenovo v110, che sia da 300 a 700 cambia poco, perché le plastiche sono quelle. Ovvio che sarà scarso e punto. Un HP 250 g6 lo stesso, anche la configurazione top da 800 ha comunque quelle plastiche. E i dell vostro, che sono i modelli base, uguale. No. Esistono discorsi di questo tipo, se produco 50000 pezzi di plastica risparmiando 1 euro a pezzo per la tastiera guadagno un fracco di soldi, e punto. Se si rompe nei 2 anni te lo cambio, altrimenti pazienza. Se volete qualcosa di buono occorre salire di prezzo, e di segmento, non basta spendere 1000 euro, ma se prendi un Lenovo thinkpad, qualsiasi serie sia, anche la base, che è la e, avrà una tastiera che ti scordi su qualsiasi altro. E coi dell xps lo stesso. Estremizzando il concetto, per noi maniaci dell'assemblaggio i portatili migliori potrebbero essere i clevo, basta andare sul thread ufficiale x capire di che si parla.

Tornando in argomento, la variante mobile di ryzen ha subito lo stesso destino degli altri processori AMD, cioè relegata in una piccola nicchia di mercato, piccoli volumi, difficile reperibilità, scelte costruttive discutibili legate più al risparmio e alla produzione senza riprogettare nulla rispetto alle varianti Intel, e tanti saluti. Quindi ci sono tdp castrati sui ryzen 7, anche se le Vega con TDP sbloccato sarebbero ottime, ma non lo sapremo mai. Ram saldata, non sia mai che la voglia cambiare. SSD m2 assente o di scarsa qualità, per non disturbare la variante Intel.
Magari faccio sparire anche l'attacco SATA, casomai qualcuno volesse riciclare il disco. Sui prezzi non mi pronuncio, visto che ogni volta che AMD presenta una nuova architettura sparano sempre in alto, e cercano di vendetti il ferro vecchio AMD che hanno in magazzino da 2 anni. E nel frattempo svendono sotto i 500 gli Intel serie 8xxx. Per quanto appassionato e tifoso di AMD, perché dovrei acquistare ryzen mobile a 800 1000 euro con questi presupposti?

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Quoto ogni virgola. E' proprio così. Da mio fratello in ditta hanno tutti lenovo e dell ma di fascia alta e vi posso assicurare che sono macchine ottime (poi gli ultimi lenovo desktop di una facilità imbarazzante per cambio componenti).
E vanno per anni anche se li maltrattate (e vi posso assicurare che in un ufficio di progettazione i vari utenti non si fanno problemi a maltrattare le proprie macchine :asd).;)

Mister D
08-02-2018, 10:13
Sostituito 1800x della 22 settimana con uno della 50 settimana (prodotto a dicembre) effettivamente c'è differenza , -8/10° dal vecchio e meno sbalzi nei voltaggi , l'altro faceva picchi a 1.44 , questo non passa mai 1.35.
Stasera provo in oc e vediamo , adesso è davvero un bel gingillo , con il noctua D15 mantenendo le ventole al minimo 400 rpm sono passato (con temp. ambiente 23°) da 62-64° a 52-55° (4 ore prime95) , non male , perchè cosi il pc resta sempre inudibile e temperature molto più umane in attesa dell'estate...

Direi niente male ma visto che è passato del tempo e che AMD è stata costretta ad alzare il livello di selezione per il problema del segfault direi che c'era da aspettarselo. Sono cpu selezionate diversamente e nel frattempo le rese sono pure migliorate ergo anche la qualità del silicio è aumentata.;)

Nui_Mg
08-02-2018, 10:28
In questa ottica se amd riuscisse a produrre una apu a basso consumo da 4 core e "poche" sp ( 4 cu andrebbero benissimo) vega, potrebbe essere competitiva.

Ottimo il condizionale, è veramente d'obbligo.

Vedo 'na roba come il Lenovo ideapad 720s/DDR4-2133/SINGLE channel (del quale sto leggendo pure alcune lamentele in ambito alto utilizzo gpu nella decodifica di flussi vp9) e devo perdere del tempo per ritrovare i testicoli che mi sono caduti :D

Mparlav
08-02-2018, 10:42
Tutti gli ultrabook con Raven Ridge offrono solo 8GB di ram, senza opzione a 16GB. Fermo restando il problema del single channel 2133 per un'APU.

https://geizhals.eu/?cat=nb&xf=9690_Raven+Ridge

C'è solo l'Acer Aspire 3 (sigh!), che è un notebook di fascia medio-bassa, con un singolo slot sodimm 8GB che volendo può essere sostituito con uno da 16GB.

Nel 2018 non comprerei mai un notebook con 8 GB di ram non espandibili, che deve farsi minimo 3-4 anni di vita.

paolo.oliva2
08-02-2018, 10:47
K, la mia ignoranza sul mobile è venuta a galla :D.
E' ovvio che risparmiare (loro) 1€ su 50.000 pezzi sono 50.000€, ma per i prezzi applicati, non mi sembra sia il caso che con 1€ di guadagno in meno non ci guadagnino...
Per me, fosse disponibile una componentistica per realizzare un mobile assemblandolo... il mobile calerebbe enormemente.

TheDarkAngel
08-02-2018, 10:48
K, la mia ignoranza sul mobile è venuta a galla :D.
E' ovvio che risparmiare (loro) 1€ su 50.000 pezzi sono 50.000€, ma per i prezzi applicati, non mi sembra sia il caso che con 1€ di guadagno in meno non ci guadagnino...
Per me, fosse disponibile una componentistica per realizzare un mobile assemblandolo... il mobile calerebbe enormemente.

I clevo come già detto sono mezzi assemblabili e a volte completamente.
Hanno linee con socket desktop, uefi sbloccati e slot mxm per le gpu.

capitan_crasy
08-02-2018, 10:50
Tutti gli ultrabook con Raven Ridge offrono solo 8GB di ram, senza opzione a 16GB. Fermo restando il problema del single channel 2133 per un'APU.

https://geizhals.eu/?cat=nb&xf=9690_Raven+Ridge

C'è solo l'Acer Aspire 3 (sigh!), che è un notebook di fascia medio-bassa, con un singolo slot sodimm 8GB che volendo può essere sostituito con uno da 16GB.

Nel 2018 non comprerei mai un notebook con 8 GB di ram non espandibili, che deve farsi minimo 3-4 anni di vita.
Però anche tu, sperare che nel 2018 un ultrabook possa durare minimo 3-4 anni...:asd: :cry:

TheDarkAngel
08-02-2018, 10:52
Però anche tu, sperare che nel 2018 un ultrabook possa durare minimo 3-4 anni...:asd: :cry:

In realtà potrebbe durare pure 8 anni, le esigenze hardware sono così modeste ormai che in ambito office un processore del 2008 svolge tutti i suoi compiti con un ssd. Resta il problema delle ventoline sataniche, assemblaggi mediocri e soprattutto batterie interne mezze incollate molto più difficili da reperire rispetto a quelle plug&play.

capitan_crasy
08-02-2018, 11:10
In realtà potrebbe durare pure 8 anni, le esigenze hardware sono così modeste ormai che in ambito office un processore del 2008 svolge tutti i suoi compiti con un ssd. Resta il problema delle ventoline sataniche, assemblaggi mediocri e soprattutto batterie interne mezze incollate molto più difficili da reperire rispetto a quelle plug&play.

Non metto in dubbio che potrebbe durare anche di più, ma sinceramente finché i produttori avranno idee diverse c'è poco da fare...
Poi il discorso è molto più ampio di così, ma dubito che le soluzioni attuali durino la metà del notebook con il "core2 duo" (tradotto 10 anni di portatile) che devo mandare in pensione entro la settimana prossima...

TheDarkAngel
08-02-2018, 11:18
Non metto in dubbio che potrebbe durare anche di più, ma sinceramente finché i produttori avranno idee diverse c'è poco da fare...
Poi il discorso è molto più ampio di così, ma dubito che le soluzioni attuali durino la metà del notebook con il "core2 duo" (tradotto 10 anni di portatile) che devo mandare in pensione entro la settimana prossima...

Se prendi un clevo sicuramente farai 8 anni, in italia c'è la santech che li rimarchia e assembla a piacere però se ti aspetti un portatile da 400€ ti sbagli :p

Mparlav
08-02-2018, 11:21
Però anche tu, sperare che nel 2018 un ultrabook possa durare minimo 3-4 anni...:asd: :cry:

Sono un povero illuso, ormai i notebook sono roba da godere nel periodo di garanzia, dopo di che, via in discarica :cry:

In realtà potrebbe durare pure 8 anni, le esigenze hardware sono così modeste ormai che in ambito office un processore del 2008 svolge tutti i suoi compiti con un ssd. Resta il problema delle ventoline sataniche, assemblaggi mediocri e soprattutto batterie interne mezze incollate molto più difficili da reperire rispetto a quelle plug&play.

Tra 8 anni, con 8 GB di ram rischi di non usare nemmeno il browser e gli smartphone ne avranno già 16 se non di più :asd:

Ormai è quasi tutto incollato e saldato.
Non puoi espandere e sostituire da te, sempre tutto dalla casa produttrice a farsi spolpare.

Non dispero di trovare qualcosa che faccia ancora al caso mio: l'anno scorso ho cambiato il fisso, ma quest'anno vorrei il notebook
Un semplice Dell Inspiron con 2700U è forse chiedere troppo :(

TheDarkAngel
08-02-2018, 11:26
Sono un povero illuso, ormai i notebook sono roba da godere nel periodo di garanzia, dopo di che, via in discarica :cry:
Tra 8 anni, con 8 GB di ram rischi di non usare nemmeno il browser e gli smartphone ne avranno già 16 se non di più :asd:

Il mio smartphone ha più ram del mi air 12 che ho preso alla ragazza che ha 4GB di ram e gira meglio :asd:
In ambito office non servono più di 4gb oggi come tra 10 anni probabilmente, se non fai uso office, anche 16gb sono stretti.


Ormai è quasi tutto incollato e saldato.
Non puoi espandere e sostituire da te, sempre tutto dalla casa produttrice a farsi spolpare.

Non dispero di trovare qualcosa che faccia ancora al caso mio: l'anno scorso ho cambiato il fisso, ma quest'anno vorrei il notebook
Un semplice Dell Inspiron con 2700U è forse chiedere troppo :(

Il mercato è vario e pieno di scelte, se poi uno fa sistematicamente quelle sbagliate, non vedo perchè lamentarsi :p
Pensare che un produttore di massa faccia scelte di nicchia, mi pare un pelo eccessivo, farà un prodotto di massa dove saldato è meglio, meno guasti miglior estetica cliente più felice.

Nui_Mg
08-02-2018, 11:56
Il mercato è vario e pieno di scelte, se poi uno fa sistematicamente quelle sbagliate, non vedo perchè lamentarsi :p
Ma va là, il mercato non è per il ca**o pieno di scelte, quello è solo fumo negli occhi, è quello che vogliono farti credere, infatti la qualità costruttiva è IN GENERALE diminuita per bene (sono tutti d'accordo), così come la flessibilità di gestione/intervento: avrai notato che oggi cercano di farti spendere di più, per qualsiasi cosa (servizi inclusi, ecc.) e per giustificare il prezzo sono disposti a metterti delle feature/servizi/oggetti che per la maggior parte delle volte al consumatore o non interessano o non usa quasi mai (in questo le compagnie telefoniche sono un asso).

L'obsolescenza dell'hardware negli ultimi anni è aumentata a dismisura, si vuole a tutti i costi che il cliente compri, compri e compri sempre di più e per far questo cercano di rendere vetusto a velocità sempre maggiore, niente sostituzione batteria, niente viti, salda di qua e di là (anche quando assolutamente non necessario), colla di qua e colla di là, plastica penosa, dettagli di assemblaggio penosi/difettosi, e bla bla bla.

Stessa cosa per i tablet (non parliano delle prese per il culo sul versante smartphone), c'è una notevolissima nicchia di settore che oggi non è ancora soddisfatta, quella dei tablet 4:3 adatti per la lettura/studio (dove regnano i pdf e dove un tablet è molto più flessibile/potente di un e-reader, utile anche per book pesanti, possibilità di rendere lo schermo più riposante per lunghe sessioni vista l'emissione luce, ecc.): basterebbe un 8" in tal formato, una discreta batteria, una risoluzione non superiore al fullhd e un soc come il 625 di qualcomm (sui 200€ sarebbe un prezzo giusto/accettabile).

Non lo fanno perché altrimenti non potrebbero vendertelo ad un prezzo ben più alto, che è il loro obiettivo numero uno, e allora cosa fanno: certo che te lo propongono, MA con feature esagerate, inutili per la summenzionata clientela, dannose anche per l'autonomia (vedi risoluzioni assurdi) e bla bla con l'obiettivo di fartelo pagare ben di più.

L'hardware sprecato/letteralmente buttato, magari per piccole cazzate dettate da apposite scelte infami (devi comprare, comprare, non devi e non ti deve essere permesso di arrangiarti per allungargli la vita, devi comprare, comprare, comprare sempre più) che ho visto in questi anni è una cosa semplicemente vergognosa (io fino ad ora sono riuscito a sostituire tutte le batterie dei miei smartphone e tablet, ma se iniziano sempre più con la colla forte/saldamenti vari, sarà sempre meno facile). Un incremento di rifiuti hardware negli ultimi anni che ha dell'incredibile, veramente.

Si parla di rendere più pulito/gestibile/verde il pianeta per poi dover assistere ad un incremento a dismisura dell'obsolescenza/rifiuti hardware, ipocriti di merda che non sono altro. Se mi capitano fisicamente a tiro li anniento dalla faccia della terra, tutti quanti, cazzo :D

Catan
08-02-2018, 12:16
Tutti gli ultrabook con Raven Ridge offrono solo 8GB di ram, senza opzione a 16GB. Fermo restando il problema del single channel 2133 per un'APU.

https://geizhals.eu/?cat=nb&xf=9690_Raven+Ridge

C'è solo l'Acer Aspire 3 (sigh!), che è un notebook di fascia medio-bassa, con un singolo slot sodimm 8GB che volendo può essere sostituito con uno da 16GB.

Nel 2018 non comprerei mai un notebook con 8 GB di ram non espandibili, che deve farsi minimo 3-4 anni di vita.

boh lo dicevo anche io,poi mi è capitato tra capo e collo un asus i7 una radeon e solo 4gb di ram saldata senza slot di espansione ( non sono contro la ram saldata, ma almeno si uno slot di espansione vuoto mettimelo)
Da quando gli ho messo una ssd i soli 4gb di ram non sono più un problema.
Il problema dell'espandibilità è legato a cosa uno ci deve fare, per quello che ci faccio io, office, navigazione, riproduzione video, causal gaming ogni tanto (qualche emulatore pure) ad oggi dopo 4 anni non è ancora un problema avere solo 4gb.

Certo se poi uno necessità di una ws portatile, allora cambia fascia e cerca altre cose, magari più grandi anche di diagonale.

Attualmente i notebook slim, servono, a mio avviso, come ufficio portatile e come tale visto le richieste non hanno grandi necessità.

Fermo restando che per me un portatile non potrà mai sostituire un desktop di fascia medio alta.

SwatMaster
08-02-2018, 12:56
Ma va là, il mercato non è per il ca**o pieno di scelte, quello è solo fumo negli occhi, è quello che vogliono farti credere, infatti la qualità costruttiva è IN GENERALE diminuita per bene (sono tutti d'accordo), così come la flessibilità di gestione/intervento: avrai notato che oggi cercano di farti spendere di più, per qualsiasi cosa (servizi inclusi, ecc.) e per giustificare il prezzo sono disposti a metterti delle feature/servizi/oggetti che per la maggior parte delle volte al consumatore o non interessano o non usa quasi mai (in questo le compagnie telefoniche sono un asso).

L'obsolescenza dell'hardware negli ultimi anni è aumentata a dismisura, si vuole a tutti i costi che il cliente compri, compri e compri sempre di più e per far questo cercano di rendere vetusto a velocità sempre maggiore, niente sostituzione batteria, niente viti, salda di qua e di là (anche quando assolutamente non necessario), colla di qua e colla di là, plastica penosa, dettagli di assemblaggio penosi/difettosi, e bla bla bla.

Stessa cosa per i tablet (non parliano delle prese per il culo sul versante smartphone), c'è una notevolissima nicchia di settore che oggi non è ancora soddisfatta, quella dei tablet 4:3 adatti per la lettura/studio (dove regnano i pdf e dove un tablet è molto più flessibile/potente di un e-reader, utile anche per book pesanti, possibilità di rendere lo schermo più riposante per lunghe sessioni vista l'emissione luce, ecc.): basterebbe un 8" in tal formato, una discreta batteria, una risoluzione non superiore al fullhd e un soc come il 625 di qualcomm (sui 200€ sarebbe un prezzo giusto/accettabile).

Non lo fanno perché altrimenti non potrebbero vendertelo ad un prezzo ben più alto, che è il loro obiettivo numero uno, e allora cosa fanno: certo che te lo propongono, MA con feature esagerate, inutili per la summenzionata clientela, dannose anche per l'autonomia (vedi risoluzioni assurdi) e bla bla con l'obiettivo di fartelo pagare ben di più.

L'hardware sprecato/letteralmente buttato, magari per piccole cazzate dettate da apposite scelte infami (devi comprare, comprare, non devi e non ti deve essere permesso di arrangiarti per allungargli la vita, devi comprare, comprare, comprare sempre più) che ho visto in questi anni è una cosa semplicemente vergognosa (io fino ad ora sono riuscito a sostituire tutte le batterie dei miei smartphone e tablet, ma se iniziano sempre più con la colla forte/saldamenti vari, sarà sempre meno facile). Un incremento di rifiuti hardware negli ultimi anni che ha dell'incredibile, veramente.

Si parla di rendere più pulito/gestibile/verde il pianeta per poi dover assistere ad un incremento a dismisura dell'obsolescenza/rifiuti hardware, ipocriti di merda che non sono altro. Se mi capitano fisicamente a tiro li anniento dalla faccia della terra, tutti quanti, cazzo :D

http://gifimage.net/wp-content/uploads/2017/09/92-minuti-di-applausi-gif-1.gif

VanCleef
08-02-2018, 13:12
Mi aggiungo all'ovazione....

Mister D
08-02-2018, 13:15
Ma va là, il mercato non è per il ca**o pieno di scelte, quello è solo fumo negli occhi, è quello che vogliono farti credere, infatti la qualità costruttiva è IN GENERALE diminuita per bene (sono tutti d'accordo), così come la flessibilità di gestione/intervento: avrai notato che oggi cercano di farti spendere di più, per qualsiasi cosa (servizi inclusi, ecc.) e per giustificare il prezzo sono disposti a metterti delle feature/servizi/oggetti che per la maggior parte delle volte al consumatore o non interessano o non usa quasi mai (in questo le compagnie telefoniche sono un asso).

L'obsolescenza dell'hardware negli ultimi anni è aumentata a dismisura, si vuole a tutti i costi che il cliente compri, compri e compri sempre di più e per far questo cercano di rendere vetusto a velocità sempre maggiore, niente sostituzione batteria, niente viti, salda di qua e di là (anche quando assolutamente non necessario), colla di qua e colla di là, plastica penosa, dettagli di assemblaggio penosi/difettosi, e bla bla bla.

Stessa cosa per i tablet (non parliano delle prese per il culo sul versante smartphone), c'è una notevolissima nicchia di settore che oggi non è ancora soddisfatta, quella dei tablet 4:3 adatti per la lettura/studio (dove regnano i pdf e dove un tablet è molto più flessibile/potente di un e-reader, utile anche per book pesanti, possibilità di rendere lo schermo più riposante per lunghe sessioni vista l'emissione luce, ecc.): basterebbe un 8" in tal formato, una discreta batteria, una risoluzione non superiore al fullhd e un soc come il 625 di qualcomm (sui 200€ sarebbe un prezzo giusto/accettabile).

Non lo fanno perché altrimenti non potrebbero vendertelo ad un prezzo ben più alto, che è il loro obiettivo numero uno, e allora cosa fanno: certo che te lo propongono, MA con feature esagerate, inutili per la summenzionata clientela, dannose anche per l'autonomia (vedi risoluzioni assurdi) e bla bla con l'obiettivo di fartelo pagare ben di più.

L'hardware sprecato/letteralmente buttato, magari per piccole cazzate dettate da apposite scelte infami (devi comprare, comprare, non devi e non ti deve essere permesso di arrangiarti per allungargli la vita, devi comprare, comprare, comprare sempre più) che ho visto in questi anni è una cosa semplicemente vergognosa (io fino ad ora sono riuscito a sostituire tutte le batterie dei miei smartphone e tablet, ma se iniziano sempre più con la colla forte/saldamenti vari, sarà sempre meno facile). Un incremento di rifiuti hardware negli ultimi anni che ha dell'incredibile, veramente.

Si parla di rendere più pulito/gestibile/verde il pianeta per poi dover assistere ad un incremento a dismisura dell'obsolescenza/rifiuti hardware, ipocriti di merda che non sono altro. Se mi capitano fisicamente a tiro li anniento dalla faccia della terra, tutti quanti, cazzo :D

Quoto;)
Aggiungo però che le scelte ci sono ma sono solo diventate più costose per avere un minimo di qualità e di espandibilità.
E' il modello capitalistico degli USA che con il suo marketing ci fa credere che oggi un buon pc/portatile ci costa di meno ma in effetti non è vero perché per avere lo stello livello qualitativo di 10 anni devi salire di prezzo eccome;)

TheDarkAngel
08-02-2018, 13:30
Quoto;)
Aggiungo però che le scelte ci sono ma sono solo diventate più costose per avere un minimo di qualità e di espandibilità.
E' il modello capitalistico degli USA che con il suo marketing ci fa credere che oggi un buon pc/portatile ci costa di meno ma in effetti non è vero perché per avere lo stello livello qualitativo di 10 anni devi salire di prezzo eccome;)Si chiama inflazione e non è proprio questa grande novità :p

FroZen
08-02-2018, 13:38
Si chiama inflazione e non è proprio questa grande novità :p

No

l'inflazione è al palo da anni

Si chiama profitto

TheDarkAngel
08-02-2018, 13:44
No

l'inflazione è al palo da anni

Si chiama profitto

Il mondo dell'hardware ha il dollaro come riferimento (ed anche il resto del mondo)

L'equivalente di 100 USD al 01 Febbraio 2008 è 117.42 USD al 07 Febbraio 2018 (clicca sui collegamenti per fare direttamente una conversione di valute in una data trascorsa)
Inflazione nel periodo: 17.42 %, indice utilizzato:USCPI31011913 (Bureau of Labor Statistics), Indice iniziale: 2 144.2, Indice finale: 2 517.73
http://fxtop.com/it/calcolatrice-inflazione.php?A=100&C1=USD&INDICE=USCPI31011913&DD1=01&MM1=02&YYYY1=2008&DD2=07&MM2=02&YYYY2=2018&btnOK=Calcolare+l%27equivalente

In 10 anni c'è stata una variazione del 17.42%. Senza parlare di anni dove i produttori di dram erano in perdita e nessuno si stracciava le vesti... o che si usava plastica, che tolto lo stampo viene pochi centesimi, adesso metallo ovunque.

A volte pare che agli utenti di hwupgrade manchi un pò di profondità nell'andare oltre il proprio praticello :p

Poi è chiaro che ognuno rimarrà della propria idea ma gli acer da 400€ che si smontavano in mano c'erano 10 anni fa, con tassi di rottura del 25%, oggi oltre il 5% gridiamo al cartone.

capitan_crasy
08-02-2018, 13:48
Ma va là, il mercato non è per il ca**o pieno di scelte, quello è solo fumo negli occhi, è quello che vogliono farti credere, infatti la qualità costruttiva è IN GENERALE diminuita per bene (sono tutti d'accordo), così come la flessibilità di gestione/intervento: avrai notato che oggi cercano di farti spendere di più, per qualsiasi cosa (servizi inclusi, ecc.) e per giustificare il prezzo sono disposti a metterti delle feature/servizi/oggetti che per la maggior parte delle volte al consumatore o non interessano o non usa quasi mai (in questo le compagnie telefoniche sono un asso).

L'obsolescenza dell'hardware negli ultimi anni è aumentata a dismisura, si vuole a tutti i costi che il cliente compri, compri e compri sempre di più e per far questo cercano di rendere vetusto a velocità sempre maggiore, niente sostituzione batteria, niente viti, salda di qua e di là (anche quando assolutamente non necessario), colla di qua e colla di là, plastica penosa, dettagli di assemblaggio penosi/difettosi, e bla bla bla.

Stessa cosa per i tablet (non parliano delle prese per il culo sul versante smartphone), c'è una notevolissima nicchia di settore che oggi non è ancora soddisfatta, quella dei tablet 4:3 adatti per la lettura/studio (dove regnano i pdf e dove un tablet è molto più flessibile/potente di un e-reader, utile anche per book pesanti, possibilità di rendere lo schermo più riposante per lunghe sessioni vista l'emissione luce, ecc.): basterebbe un 8" in tal formato, una discreta batteria, una risoluzione non superiore al fullhd e un soc come il 625 di qualcomm (sui 200€ sarebbe un prezzo giusto/accettabile).

Non lo fanno perché altrimenti non potrebbero vendertelo ad un prezzo ben più alto, che è il loro obiettivo numero uno, e allora cosa fanno: certo che te lo propongono, MA con feature esagerate, inutili per la summenzionata clientela, dannose anche per l'autonomia (vedi risoluzioni assurdi) e bla bla con l'obiettivo di fartelo pagare ben di più.

L'hardware sprecato/letteralmente buttato, magari per piccole cazzate dettate da apposite scelte infami (devi comprare, comprare, non devi e non ti deve essere permesso di arrangiarti per allungargli la vita, devi comprare, comprare, comprare sempre più) che ho visto in questi anni è una cosa semplicemente vergognosa (io fino ad ora sono riuscito a sostituire tutte le batterie dei miei smartphone e tablet, ma se iniziano sempre più con la colla forte/saldamenti vari, sarà sempre meno facile). Un incremento di rifiuti hardware negli ultimi anni che ha dell'incredibile, veramente.

Si parla di rendere più pulito/gestibile/verde il pianeta per poi dover assistere ad un incremento a dismisura dell'obsolescenza/rifiuti hardware, ipocriti di merda che non sono altro. Se mi capitano fisicamente a tiro li anniento dalla faccia della terra, tutti quanti, cazzo :D

https://i.imgur.com/wh8lh4X.gif

paolo.oliva2
08-02-2018, 14:01
Ma va là, il mercato non è per il ca**o pieno di scelte, quello è solo fumo negli occhi, è quello che vogliono farti credere, infatti la qualità costruttiva è IN GENERALE diminuita per bene (sono tutti d'accordo), così come la flessibilità di gestione/intervento: avrai notato che oggi cercano di farti spendere di più, per qualsiasi cosa (servizi inclusi, ecc.) e per giustificare il prezzo sono disposti a metterti delle feature/servizi/oggetti che per la maggior parte delle volte al consumatore o non interessano o non usa quasi mai (in questo le compagnie telefoniche sono un asso).

L'obsolescenza dell'hardware negli ultimi anni è aumentata a dismisura, si vuole a tutti i costi che il cliente compri, compri e compri sempre di più e per far questo cercano di rendere vetusto a velocità sempre maggiore, niente sostituzione batteria, niente viti, salda di qua e di là (anche quando assolutamente non necessario), colla di qua e colla di là, plastica penosa, dettagli di assemblaggio penosi/difettosi, e bla bla bla.

Stessa cosa per i tablet (non parliano delle prese per il culo sul versante smartphone), c'è una notevolissima nicchia di settore che oggi non è ancora soddisfatta, quella dei tablet 4:3 adatti per la lettura/studio (dove regnano i pdf e dove un tablet è molto più flessibile/potente di un e-reader, utile anche per book pesanti, possibilità di rendere lo schermo più riposante per lunghe sessioni vista l'emissione luce, ecc.): basterebbe un 8" in tal formato, una discreta batteria, una risoluzione non superiore al fullhd e un soc come il 625 di qualcomm (sui 200€ sarebbe un prezzo giusto/accettabile).

Non lo fanno perché altrimenti non potrebbero vendertelo ad un prezzo ben più alto, che è il loro obiettivo numero uno, e allora cosa fanno: certo che te lo propongono, MA con feature esagerate, inutili per la summenzionata clientela, dannose anche per l'autonomia (vedi risoluzioni assurdi) e bla bla con l'obiettivo di fartelo pagare ben di più.

L'hardware sprecato/letteralmente buttato, magari per piccole cazzate dettate da apposite scelte infami (devi comprare, comprare, non devi e non ti deve essere permesso di arrangiarti per allungargli la vita, devi comprare, comprare, comprare sempre più) che ho visto in questi anni è una cosa semplicemente vergognosa (io fino ad ora sono riuscito a sostituire tutte le batterie dei miei smartphone e tablet, ma se iniziano sempre più con la colla forte/saldamenti vari, sarà sempre meno facile). Un incremento di rifiuti hardware negli ultimi anni che ha dell'incredibile, veramente.

Si parla di rendere più pulito/gestibile/verde il pianeta per poi dover assistere ad un incremento a dismisura dell'obsolescenza/rifiuti hardware, ipocriti di merda che non sono altro. Se mi capitano fisicamente a tiro li anniento dalla faccia della terra, tutti quanti, cazzo :D

Quoto alla lettera.

Le grandi multinazionali ci sguazzano, ed il bello è ti fanno sembrare oro quello che invece è merda. Ad esempio le vetture... in Europa euro 5, euro 6 e via discorrendo, per l'inquinamento... ma che cosa? Ma se in Africa (almeno nella zona equatoriale) non esiste più dell'euro 3 dal rivenditore ufficiale... E la nostra Europa... a Bruxelles ci sono più agenti delle lobbi che politici... e tutto va nella direzione del max consumismo, dove le multinazionali ci guadagnano a palate, ci guadagnano i politici con le mazzette e ci guadagnano gli stati con l'IVA.

Fine OT. :D

Thricome82
08-02-2018, 14:04
https://www.youtube.com/watch?v=wAgzOaBP-D4

Hadar
08-02-2018, 14:10
https://www.youtube.com/watch?v=wAgzOaBP-D4Diventa sempre più ciccione joker wtf

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Nui_Mg
08-02-2018, 14:34
È un bug di Firefox, Chrome con lo stesso decoder non ha alcun problema
Non ho parlato di browser (quanto avevo letto proviene da un thread su doom9 e fa riferimento a riproduzione clip in locale; sì, magari potrebbe essere roba di driver).

FroZen
08-02-2018, 15:01
Il mondo dell'hardware ha il dollaro come riferimento (ed anche il resto del mondo)

L'equivalente di 100 USD al 01 Febbraio 2008 è 117.42 USD al 07 Febbraio 2018 (clicca sui collegamenti per fare direttamente una conversione di valute in una data trascorsa)
Inflazione nel periodo: 17.42 %, indice utilizzato:USCPI31011913 (Bureau of Labor Statistics), Indice iniziale: 2 144.2, Indice finale: 2 517.73
http://fxtop.com/it/calcolatrice-inflazione.php?A=100&C1=USD&INDICE=USCPI31011913&DD1=01&MM1=02&YYYY1=2008&DD2=07&MM2=02&YYYY2=2018&btnOK=Calcolare+l%27equivalente

In 10 anni c'è stata una variazione del 17.42%. Senza parlare di anni dove i produttori di dram erano in perdita e nessuno si stracciava le vesti... o che si usava plastica, che tolto lo stampo viene pochi centesimi, adesso metallo ovunque.

A volte pare che agli utenti di hwupgrade manchi un pò di profondità nell'andare oltre il proprio praticello :p

Poi è chiaro che ognuno rimarrà della propria idea ma gli acer da 400€ che si smontavano in mano c'erano 10 anni fa, con tassi di rottura del 25%, oggi oltre il 5% gridiamo al cartone.

Sul mais lo puoi fare questo discorso

Su un pc no......o almeno, è un tantinello semplicistico......

Detto che non me ne frega assolutamente sul grado di fault di una marca piuttosto che l'atra.....

Mparlav
08-02-2018, 15:10
Il mio smartphone ha più ram del mi air 12 che ho preso alla ragazza che ha 4GB di ram e gira meglio :asd:
In ambito office non servono più di 4gb oggi come tra 10 anni probabilmente, se non fai uso office, anche 16gb sono stretti.


Il mercato è vario e pieno di scelte, se poi uno fa sistematicamente quelle sbagliate, non vedo perchè lamentarsi :p
Pensare che un produttore di massa faccia scelte di nicchia, mi pare un pelo eccessivo, farà un prodotto di massa dove saldato è meglio, meno guasti miglior estetica cliente più felice.

4GB sono ridicoli oggi, figuriamoci domani :asd:

Ma per fare le scelte sbagliate, prima bisogna farle :O

E' chiaro che i produttori trovano più comodo saldare tutto e rifilare gli upgrade al loro prezzo, dal loro punto di vista è solo guadagno.
E se mai si rompe qualcosa, che c'è di meglio di una sostituzione dell'intera Mb presso il loro centro d'assistenza, piuttosto che lasciar sostituire facilmente un banco sodimm o un ssd m.2.

Micene.1
08-02-2018, 15:29
Il mondo dell'hardware ha il dollaro come riferimento (ed anche il resto del mondo)

L'equivalente di 100 USD al 01 Febbraio 2008 è 117.42 USD al 07 Febbraio 2018 (clicca sui collegamenti per fare direttamente una conversione di valute in una data trascorsa)
Inflazione nel periodo: 17.42 %, indice utilizzato:USCPI31011913 (Bureau of Labor Statistics), Indice iniziale: 2 144.2, Indice finale: 2 517.73
http://fxtop.com/it/calcolatrice-inflazione.php?A=100&C1=USD&INDICE=USCPI31011913&DD1=01&MM1=02&YYYY1=2008&DD2=07&MM2=02&YYYY2=2018&btnOK=Calcolare+l%27equivalente

In 10 anni c'è stata una variazione del 17.42%. Senza parlare di anni dove i produttori di dram erano in perdita e nessuno si stracciava le vesti... o che si usava plastica, che tolto lo stampo viene pochi centesimi, adesso metallo ovunque.

A volte pare che agli utenti di hwupgrade manchi un pò di profondità nell'andare oltre il proprio praticello :p

Poi è chiaro che ognuno rimarrà della propria idea ma gli acer da 400€ che si smontavano in mano c'erano 10 anni fa, con tassi di rottura del 25%, oggi oltre il 5% gridiamo al cartone.

credo che su un mercato come quello dei pc la variabile economica che maggioramenti conti siano i costi decrescenti grazie all'innovazione tecnologica

l'inflazione o il cambio contano quasi poco nell'arco di decenni

tecno789
08-02-2018, 15:49
Ciao, grazie per l'avviso...troppo tardi però :)
Non ho avuto modo di testare il nuovo bios ieri sera, confermo che il meno di 1.3 non me lo faceva impostare, o meglio, ho provato a rimettere 1.25 e non andava. Non ho provato ad impostare altri valori, tipo 1.2 o 1.1.
Devo dire che adesso però le ram sembrano stabili a 3200 con i timing da specifiche produttore, prima neppure partiva la scheda madre.
Le temperature inoltre sembrano più basse a parità di clock (3.7) anche se il v core lo devo tenere a forza a 1.3 contro 1.25 di prima.

e io ero nella tua medesima situazione , avevo 1.25 a 3.8 .. le ram effettivamente girano un pochino meglio, il command rate e' a 1T invece di 2T a 3200 mhz :D
pero caspita non me l'aspettavo da msi

Gyammy85
08-02-2018, 16:25
https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_ryzen_3_2200g_and_ryzen_5_2400g_apu_preview/1

https://www.notebookcheck.net/Our-first-Ryzen-5-1600-laptop-is-50-percent-faster-than-the-common-Core-i7-7700HQ.281580.0.html

Ed ecco la nuova sede di amd

https://twitter.com/LisaSu/status/961394173503942656

TheDarkAngel
08-02-2018, 16:31
credo che su un mercato come quello dei pc la variabile economica che maggioramenti conti siano i costi decrescenti grazie all'innovazione tecnologica

l'inflazione o il cambio contano quasi poco nell'arco di decenni

Il discorso era applicabile quando il passaggio del processo produttivo rendeva la generazione successiva estremamente più economica a parità di superficie, adesso questo discorso è venuto meno, la componente inflazionistica e la riduzione dei competitor è preponderante.

Juanito.82
08-02-2018, 18:02
Non dispero di trovare qualcosa che faccia ancora al caso mio: l'anno scorso ho cambiato il fisso, ma quest'anno vorrei il notebook
Un semplice Dell Inspiron con 2700U è forse chiedere troppo :(

dai un'occhiata a lenovo, se li becchi in offerta non sono niente male.
ho un y50-70 ed è fatto abbastanza bene come assemblaggio, la tastiera non so dirti perchè è soggettivo, a me fa schifo come tutte quelle dei portatili ma amici che l'hanno usato dicono che non è male.
si smonta e si pulisce che è un piacere, il sistema di dissipazione non è eccezionale ma per un portatile sottile e non troppo energivoro (4720hq+960m) tiene le temperature sotto controllo, più di 80° credo li abbia fatti solo in cinebench anche se non ci sto a badare più di tanto.
in più l'assistenza funziona bene, un problema noto al flat dello schermo lo hanno risolto a luglio in meno di un mese ("facilmente" riparabile secondo i forum e i video, ma non me la sono sentita tanto era in garanzia e avevo l'altro pc).
al giusto prezzo/prestazioni secondo me sono must buy, se fanno qualcosa con amd non sarebbe da sottovalutare

unnilennium
08-02-2018, 18:12
https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_ryzen_3_2200g_and_ryzen_5_2400g_apu_preview/1

https://www.notebookcheck.net/Our-first-Ryzen-5-1600-laptop-is-50-percent-faster-than-the-common-Core-i7-7700HQ.281580.0.html

Ed ecco la nuova sede di amd

https://twitter.com/LisaSu/status/961394173503942656

non capisco il senso dei 2 articoli, il primo praticamente parla di un notebook con una cpu desktop ryzen 1600 dentro, e ovviamente affonda qualsiasi cpu mobile nel confronto, mentre il secondo è una slide promozionale, nulla di sostanzioso. ovviamnete gli entry level senza gpu avevano poco mercato, adesso che c'è la versione con gpu si ragiona, anche se è dura strappare il mercato ai vari pentium e celeron che regnavano incontrastati fino a ieri.... e intel ci ha fatto un mare di soldi vendendoli a prezzi assurdi...

antonioalex
08-02-2018, 18:13
dai un'occhiata a lenovo, se li becchi in offerta non sono niente male.
ho un y50-70 ...

l'ho avuto anche io, un bel portatile, non costava neanche tanto al confronto con i suoi simili :D , assurdamente con l'i7 soffriva di thermal throttling faccendo si che il modello con l'i5 in game andasse di +, la cosa che ho + odiato di sto portatile erano gli angoli spigolosi ed affilati come rasoi, non so quante volte mi è capitato di sbattere la mano e farmi un male boia :mad:

https://overclock3d.net/reviews/cpu_..._apu_preview/1

ma l'embargo quando scade?, ormai il kit press conference l'ho già visto qualche giorno fa in dettagliate foto

anche se è dura strappare il mercato ai vari pentium e celeron che regnavano incontrastati fino a ieri....

per il 90% della popolazione mondiale un pentium con hd graphics basta ed avanza, anche perchè la cosa + pesante che fà l'utente medio è vederci i film :D , cmq queste apu sono gli entry level del pc gaming, praticamente con 300€ porti a casa un pc finito con cpu 4c/8t + gt1030, che per la maggior parte dei gamer occasionali, basta ed avanza

Juanito.82
08-02-2018, 18:57
l'ho avuto anche io, un bel portatile, non costava neanche tanto al confronto con i suoi simili :D , assurdamente con l'i7 soffriva di thermal throttling faccendo si che il modello con l'i5 in game andasse di +, la cosa che ho + odiato di sto portatile erano gli angoli spigolosi ed affilati come rasoi, non so quante volte mi è capitato di sbattere la mano e farmi un male boia :mad:


per il 90% della popolazione mondiale un pentium con hd graphics basta ed avanza, anche perchè la cosa + pesante che fà l'utente medio è vederci i film , cmq queste apu sono gli entry level del pc gaming, praticamente con 300€ porti a casa un pc finito con cpu 4c/8t + gt1030, che per la maggior parte dei gamer occasionali, basta ed avanza


onestamente non l'ho mai usato pesantemente, solo qualche render leggero (più cuda che opencl) e giochicchiato un po' a skyrim (giusto il tutorial) e star wars the old republic, con throttlestop+undervolt le temperature non hanno mai sforato gli 80°, forse per merito del pacchetto di fazzolettini che fanno da spessore :D
per il resto modellazione e cad che sono praticamente uso leggero per un i7, anche da portatile, non mi hanno mai presentato problemi di nessun tipo, alla faccia di chi dice che per il software pesante singlethread servono 500Ghz sul singolo core.
esagerazioni a parte, le differenze single core sulla modellazione e cad si percepiscono nei bench, nonostante il portatile abbia 2,6-3,6 come range non mi è mai capitato di dover aspettare che il pc finisse di elaborare qualcosa, anche con roba pesantuccia che pensavo mi avrebbe obbligato al fisso.
secondo me una cpu 4/8 è sovradimensionata per qualunque tipo di uso che non siano videogiochi, render o editing video.
il rapporto core/prezzo che è esploso nel 2017 ha un po' "alterato" la percezione delle reali necessità

digieffe
08-02-2018, 22:32
Sostituito 1800x della 22 settimana con uno della 50 settimana (prodotto a dicembre) effettivamente c'è differenza , -8/10° dal vecchio e meno sbalzi nei voltaggi , l'altro faceva picchi a 1.44 , questo non passa mai 1.35.
Stasera provo in oc e vediamo , adesso è davvero un bel gingillo , con il noctua D15 mantenendo le ventole al minimo 400 rpm sono passato (con temp. ambiente 23°) da 62-64° a 52-55° (4 ore prime95) , non male , perchè cosi il pc resta sempre inudibile e temperature molto più umane in attesa dell'estate...

riusciresti a fare anche un confronto in OC?

paolo.oliva2
08-02-2018, 23:18
Non so se postato

AMD reveals Ryzen 2, Threadripper 2, 7nm Navi, and more in CES blockbuster

https://www.pcworld.com/article/3246211/computers/amd-reveals-ryzen-2-threadripper-2-7nm-navi-and-more-in-ces-blockbuster.html

Zen 2 and Zen 3 roadmap

With Zen+ out, AMD said to expect Zen 2 in 2019 using a new 7nm process. A year later, Zen 3 will roll out using an improved 7nm+ process. Details of the chips are still too far off to reveal, but AMD officials said to expect them to offer far more than the usual 7- to 8-percent performance bumps we’ve seen with typical “industry” updates. That’s AMD’s way of throwing shade at Intel.

SE quanto scritto è vero, Zen 2 sul 7nm dovrebbe essere a gennaio 2019, visto che verso fine 2019 si parlerebbe di Zen 3 con 7nm+ (per la legge di 12 mesi sul mercato per ogni pp).

Indubbiamente la gestione del turbo estesa su tutti i core aumenterà le performances complessive di un Zen X8, ma dovrebbe essere devastante su un TR X16.
Il problema... bisogna vedere come AMD ha impostato il Vcore def... perchè... tanto di cappello l'estensione del turbo su tutti i core... ma ora come ora un 1800X @4GHz scalda tanto quanto un 1800X a def con turbo/XFR attivi (se proprio non è sfigatello). Zen+ avrà una frequenza maggiore a parità di TDP vs Zen... però bisogna vedere se Zen+ @4,1GHz scaldi di meno rispetto che a def. :)... altrimenti si ripeterà la storia.

tecno789
09-02-2018, 07:12
Ciao, grazie per l'avviso...troppo tardi però :)
Non ho avuto modo di testare il nuovo bios ieri sera, confermo che il meno di 1.3 non me lo faceva impostare, o meglio, ho provato a rimettere 1.25 e non andava. Non ho provato ad impostare altri valori, tipo 1.2 o 1.1.
Devo dire che adesso però le ram sembrano stabili a 3200 con i timing da specifiche produttore, prima neppure partiva la scheda madre.
Le temperature inoltre sembrano più basse a parità di clock (3.7) anche se il v core lo devo tenere a forza a 1.3 contro 1.25 di prima.In idle anche io ho notato temp inferiori ma se fai girare uno stress test avrai temp di gran lunga maggiori. Peccato non si possa tornare indietro! :s

Mparlav
09-02-2018, 08:26
dai un'occhiata a lenovo, se li becchi in offerta non sono niente male.
ho un y50-70 ed è fatto abbastanza bene come assemblaggio, la tastiera non so dirti perchè è soggettivo, a me fa schifo come tutte quelle dei portatili ma amici che l'hanno usato dicono che non è male.
si smonta e si pulisce che è un piacere, il sistema di dissipazione non è eccezionale ma per un portatile sottile e non troppo energivoro (4720hq+960m) tiene le temperature sotto controllo, più di 80° credo li abbia fatti solo in cinebench anche se non ci sto a badare più di tanto.
in più l'assistenza funziona bene, un problema noto al flat dello schermo lo hanno risolto a luglio in meno di un mese ("facilmente" riparabile secondo i forum e i video, ma non me la sono sentita tanto era in garanzia e avevo l'altro pc).
al giusto prezzo/prestazioni secondo me sono must buy, se fanno qualcosa con amd non sarebbe da sottovalutare

Incomincerò a guardarmi in giro.
Per me ci sono dei punti fissi in merito alla facilità d'accesso, espandibilità e dotazione base (un buon display, tastiera decente).
Non sono "obbligato" a prenderlo con un Amd 2700U/2500U, sarebbe comodo perchè potrei fare a meno di una scheda video discrete (quel poco che gioco è su PC fisso o roba vecchia che andrebbe bene sull'APU del notebook).

Ma l'offerta su base Intel da parte dei produttori sarà sempre più ampia, quindi potrei dover passare ad altre soluzioni, che mi piaccia o no.

Operapia
09-02-2018, 08:44
In idle anche io ho notato temp inferiori ma se fai girare uno stress test avrai temp di gran lunga maggiori. Peccato non si possa tornare indietro! :s

Confermo, fatto un test ieri sera con prima per stabilità sistema e le temperature sono più alte di qualche grado...speriamo che sistemino questa cosa con la prossima versione. Di tornare alla precedente non se ne parla, le ram mi vanno a 3200 cl16 (anche se devo fare ancora un giro su blend), prima andavano a 2667 cl 18.

tecno789
09-02-2018, 08:47
Confermo, fatto un test ieri sera con prima per stabilità sistema e le temperature sono più alte di qualche grado...speriamo che sistemino questa cosa con la prossima versione. Di tornare alla precedente non se ne parla, le ram mi vanno a 3200 cl16 (anche se devo fare ancora un giro su blend), prima andavano a 2667 cl 18.Io vorrei ma non lo permette m-flash incredibile, sono davvero incazzato per sta cosa, con asus non ho mai avuto problemi del genere

techfede
09-02-2018, 09:08
Non so se postato

AMD reveals Ryzen 2, Threadripper 2, 7nm Navi, and more in CES blockbuster

https://www.pcworld.com/article/3246211/computers/amd-reveals-ryzen-2-threadripper-2-7nm-navi-and-more-in-ces-blockbuster.html

Zen 2 and Zen 3 roadmap

With Zen+ out, AMD said to expect Zen 2 in 2019 using a new 7nm process. A year later, Zen 3 will roll out using an improved 7nm+ process. Details of the chips are still too far off to reveal, but AMD officials said to expect them to offer far more than the usual 7- to 8-percent performance bumps we’ve seen with typical “industry” updates. That’s AMD’s way of throwing shade at Intel.

SE quanto scritto è vero, Zen 2 sul 7nm dovrebbe essere a gennaio 2019, visto che verso fine 2019 si parlerebbe di Zen 3 con 7nm+ (per la legge di 12 mesi sul mercato per ogni pp).

Indubbiamente la gestione del turbo estesa su tutti i core aumenterà le performances complessive di un Zen X8, ma dovrebbe essere devastante su un TR X16.
Il problema... bisogna vedere come AMD ha impostato il Vcore def... perchè... tanto di cappello l'estensione del turbo su tutti i core... ma ora come ora un 1800X @4GHz scalda tanto quanto un 1800X a def con turbo/XFR attivi (se proprio non è sfigatello). Zen+ avrà una frequenza maggiore a parità di TDP vs Zen... però bisogna vedere se Zen+ @4,1GHz scaldi di meno rispetto che a def. :)... altrimenti si ripeterà la storia.

Paolo, 2019 non vuol dire Gennaio però eh :sofico: proprio se quello che tu dici dei 12 mesi per pp fosse vero, sarà più facile vederlo verso aprile, ovvero 12 mesi dopo pinnacle ridge.

Sarei più interessato a qualche informazioni su cosa ci faranno con quell'affinamento del pp.

techfede
09-02-2018, 09:11
Confermo, fatto un test ieri sera con prima per stabilità sistema e le temperature sono più alte di qualche grado...speriamo che sistemino questa cosa con la prossima versione. Di tornare alla precedente non se ne parla, le ram mi vanno a 3200 cl16 (anche se devo fare ancora un giro su blend), prima andavano a 2667 cl 18.

Io vorrei ma non lo permette m-flash incredibile, sono davvero incazzato per sta cosa, con asus non ho mai avuto problemi del genere

Avete provato a fare overclock tramite ryzen master?
Io ho messo da poco un 1600 su una msi b350m mortar, e, non volendo perdere troppo tempo nel bios a fare overclock per ora, ho provato a farlo tramite software e non se la cava male.
Magari vi permette di sistemare il voltaggio.

Juanito.82
09-02-2018, 09:50
Incomincerò a guardarmi in giro.
Per me ci sono dei punti fissi in merito alla facilità d'accesso, espandibilità e dotazione base (un buon display, tastiera decente).
Non sono "obbligato" a prenderlo con un Amd 2700U/2500U, sarebbe comodo perchè potrei fare a meno di una scheda video discrete (quel poco che gioco è su PC fisso o roba vecchia che andrebbe bene sull'APU del notebook).

Ma l'offerta su base Intel da parte dei produttori sarà sempre più ampia, quindi potrei dover passare ad altre soluzioni, che mi piaccia o no.

il display è soggettivo dovresti vederli live per avere un'opinione precisa, questo per esepio ha un ips che rispetto ai tft che avevo su altri portatili è tutto un altro pianeta, ma rispetto al monitor del fisso che non è assolutamente un top mi piace meno.
ovviamente la cosa fondamentale che intendo è di vedere i lenovo al giusto prezzo/prestazioni, perchè ho trovato anche modelli che non ne valevano la pena, qualunque cosa ci sia dentro.
se però facessero una versione con 2700U non sarebbe male, dovrebbe essere leggermente migliore sia lato cpu che lato gpu della combo 4720hq+960m, però in massimo 25W che rispetto ai 35+60 della combo sono tantissima roba

paolo.oliva2
09-02-2018, 10:11
Paolo, 2019 non vuol dire Gennaio però eh :sofico: proprio se quello che tu dici dei 12 mesi per pp fosse vero, sarà più facile vederlo verso aprile, ovvero 12 mesi dopo pinnacle ridge.

Sarei più interessato a qualche informazioni su cosa ci faranno con quell'affinamento del pp.

Da quello che scrivono facendo capire circa quasi....

La superficie del die non varia... si è cercata una condizione di più efficienza, facendo capire tra Vcore e TDP hanno del margine per salire di frequenza... ma di quanto? 100MHz? 200MHz? Onestamente non mi sembra ci sia una atmosfera che lasci pensare di più... ma bisogna sempre vedere se sia pre-tatica, in fin dei conti, con Zen, si era arrivati a 2 mesi dal lancio e si parlava di 3,4GHz...

Gira la voce di un +10% prestazionale, ma bisogna vedere come questo è calcolato, perchè l'ottimizzazione del turbo su tutti i core, potrebbe essere una parte determinante in quel 10%. Facendo un esempio.... per loro ammissione con Zen il turbo interessa 2 core, quindi con Zen si ha la condizione che un 1800X può arrivare a 4GHz in turbo su 2 core, e 3,7GHz da 3 core a 8 core. Mi sembra ovvio che da 3 core a 7 core si abbia una condizione di TDP inferiore rispetto a 8 core, e quindi i 3,7GHz di Zen 1 non sfruttavano il TDP. Insomma, se prendessimo una applicazione che sfrutti 4 core, potremmo avere un funzionamento a 4GHz in turbo con Zen 2 vs 3,7GHz di Zen 1... e questo potrebbe già rientrare in quel +10%.

Occhio però che questa condizione non inciderebbe nulla per quelli che tengono il procio in OC... perchè chi tiene @4GHz turbo escluso, otterrebbe gli stessi risultati. Il tutto si ridurrebbe AL REALE miglioramento PP tra Vcore e Frequenza. Qui rientrerebbe il discorso fatto da Bjt2 ma suo tempo, nel senso che se implementato bene, il turbo di Zen potrebbe essere realmente l'alternativa all'OC, semplicemente perchè il procio, automaticamente, sarebbe sempre nella condizione ottimale di massima frequenza al minimo TDP.... ma qui AMD dovrebbe impostare non i Vcore ad cactus come ha fatto fino ad ora... Possibile? Da vedere.

Per me... boh... se doveva affinare il turbo con della logica ulteriore, non credo ci fosse bisogno di un ulteriore PP, soprattutto in vista del 7nm, quindi ci dovrebbe essere comunque un aumento della frequenza in generale... ma se inglobassimo +100/200MHz di frequenza def ad un turbo che interessi tutti i core, quel +10% dichiarato per me starebbe stretto.
Io spero che il limite dei 4,140GHz si sposti verso i 4,3GHz e che 4,1GHz si possa ottenere come ora i 4GHz e che in bench si possa arrivare a 4,3GHz e magari 4,4GHz.

Catan
09-02-2018, 12:18
un anno da zen+ se lo prendono sicuro, quindi diciamo a fine prima metà del 2019 - inizio seconda metà. giugno potrebbe essere un buon periodo.;)

paolo.oliva2
09-02-2018, 12:48
un anno da zen+ se lo prendono sicuro, quindi diciamo a fine prima metà del 2019 - inizio seconda metà. giugno potrebbe essere un buon periodo.;)

Secondo me è da prendere in considerazione la data di Zen APU come inizio dell'anno canonico di durata di un nuovo PP, e se prendiamo quella, allora torna un Zen2 7nm a febbraio 2019 e Zen 3 7nm+ a dicembre 2019.

Che poi, se vogliamo, ma sono arrugginito... c'era un discorso sul 7nm di produzione in modo "grezzo" e a seguire in modo raffinato... ma non ricordo... cos'era? Il taglio con ULV?

Tornando al discorso del PP 12nm LP, questo è stato fatto per Zen APU... credo che Zen+ non impatti sui costi più di tanto (quello per 1 anno canonico di produzione), semplicemente perchè il CCX di Zen APU e di Zen+ dovrebbe essere il medesimo... quindi Zen+ avrebbe il CCX di Zen APU ed un copia-incolla per il secondo CCX. Ovvio che ci sarebbe un plus di lavoro per l'interconnessione tra CCX e l'I/O differente, ma comunque non lo si può considerare come un PP fatto interamente per Zen+.

Da quello che ricordo, GF era in anticipo su Intel per il passaggio alla prox miniaturizzaione. Poi, considerando che sarebbe più redditizio produrre a 7nm vs 14nm (non credo a un innalzamento mostruoso di fallati) e considerando l'impatto sul mercato sia in termine di immagine (AMD prima di Intel) che in termini prestazionali (Epyc X48), non ce la vedo AMD che perde tempo... a meno che Intel non porti la sua prox miniaturizzazione/architettura al 2020.

P.S. edit
Vorrei sottolineare una cosa, che del resto tu sai. L'anno canonico per ammortizzare il costo di un nuovo PP, è aleatorio, perchè si basa principalmente su un plus di prezzo applicato su ogni procio su una X quantità di proci previsti venduti in 1 anno.
Visto il calo di prezzi di Zen... (cacchio, un 1800X lo si trova a 360€ vs 520€ all'uscita), credo che AMD da tempo abbia ammortizzato il costo del PP :), e le considerazioni sui prezzi che AMD applicherà a Zen+, riportano praticamente gli stessi prezzi di lancio di Zen.

Ora... io sarei dell'idea che Zen abbia avuto un prezzo un attimo più alto del dovuto semplicemente perchè AMD non poteva avere la certezza della quantità di vendita sul mercato, sia per la considerazione dei possibili clienti e sia per le controproposte di Intel (sia diminuzione lato listini che nuovi modelli)... e l'unica risposta interessante di Intel è stato l'8700K ma dopo 1 anno e comunque ad un prezzo duperiore di un Zen X8, quindi AMD ha venduto a vagonate. Applicare Zen+ allo stesso prezzo di Zen, è già di per sè un guadagno ulteriore che si tradurrebbe in minor tempo per ammortizzare il PP.

Gyammy85
09-02-2018, 13:39
Sì sono convinto anch'io che i prezzi di lancio dei 2800x siano come i 1800x al lancio, e così tutta la gamma.

Ve lo immaginate se davvero questi zen vanno 10/15% in più, che razza di sconti faranno sugli ultimi esemplari della gamma 1xxx?

il 1700 venduto a 200€ non sarebbe affatto da buttare... con una x370 a prezzo di saldo

Io li venderei di più esattamente come farebbe intel, tanto si è visto che sempre botteguccia resta

paolo.oliva2
09-02-2018, 14:14
Io li venderei di più esattamente come farebbe intel, tanto si è visto che sempre botteguccia resta

Per me è meglio così... perchè alla fin fine AMD è una società tanto quanto Intel, e non mi vorrei ritrovare a comprare Intel perchè costa meno di AMD :sofico:.

Quindi io sono stra-contento di commenti "all'italiana" (vedi la politica), in cui un totale di persone ha acquistato AMD e i giudizi variano mostruosamente.

Operapia
09-02-2018, 14:33
Io vorrei ma non lo permette m-flash incredibile, sono davvero incazzato per sta cosa, con asus non ho mai avuto problemi del genere
Per questo ed altri motivi è l'ultimo prodotto msi che compro.

Avete provato a fare overclock tramite ryzen master?
Io ho messo da poco un 1600 su una msi b350m mortar, e, non volendo perdere troppo tempo nel bios a fare overclock per ora, ho provato a farlo tramite software e non se la cava male.
Magari vi permette di sistemare il voltaggio.

Ancora no, era quello che volevo fare questa sera se mi rimaneva tempo.

conan_75
09-02-2018, 16:20
Buongiorno a tutti ragazzi. Scusate magari la ridondanza della domanda ma: é sempre qui che si discute delle prossime APU in uscita tra qualche giorno? Sono interessato al Ryzen 5 2400G (dovrebbe chiamarsi cosí giusto?:D ). Grazie :)

Sono (siamo) in trepidante attesa...

Gyammy85
09-02-2018, 16:27
Buongiorno a tutti ragazzi. Scusate magari la ridondanza della domanda ma: é sempre qui che si discute delle prossime APU in uscita tra qualche giorno? Sono interessato al Ryzen 5 2400G (dovrebbe chiamarsi cosí giusto?:D ). Grazie :)

il 12 o 14 febbraio dovrebbero uscire.

Gyammy85
09-02-2018, 16:55
Vega M GH

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/7we1i8/i78809g_with_rx_vega_m_gh_result_in_userbenchmark/

http://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GTX-1060-Mobile-vs-AMD-Radeon-RX-Vega-M-GH-Graphics/m164336vsm422266

Ton90maz
09-02-2018, 16:56
Sì sono convinto anch'io che i prezzi di lancio dei 2800x siano come i 1800x al lancio, e così tutta la gamma.

Ve lo immaginate se davvero questi zen vanno 10/15% in più, che razza di sconti faranno sugli ultimi esemplari della gamma 1xxx?

il 1700 venduto a 200€ non sarebbe affatto da buttare... con una x370 a prezzo di saldoSe fanno come intel li lasciano più o meno allo stesso prezzo in attesa di polli da spennare

Operapia
09-02-2018, 17:46
Per flashare un bios vecchio su una msi, c'è una procedura, non supportata ufficialmente, ma segnalata dalla stessa msi:
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=108079.msg800577#msg800577

in risposta ad un utente che lo chiede per il tuo stesso motivo:
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=299707.0

Grazie per l'aiuto.

Capozz
09-02-2018, 21:27
AMD mette tutti i partner in prima pagina... poi Lisa Su è cinese e ogni partner cinese...

Io ho preso un i7 mobile e un A12.., Lenovo, ma dopo 6 mesi, e manco utilizzandoli molto, non mi è possibile accettare che si perdano le lettere dalla tastiera, tra l'altro con l'i7 prezzatgo 750€ e l'A12 500€... manco la peggiore tastiera cinese da 5€ fa così.
HP secondo me è la migliore... paghi leggermente di più, ma la qualità generale per me è superiore (almeno fino a 2 anni fa).

Mah guarda, il mio lenovo del cazzo da 500 euro (a cui ho messo ssd e 16 gigi di ram) sta praticamente sotto torchio per 8 ore al giorno da 2 anni e mezzo e non fa una piega :D

Tornando in topic, quando vedremo un notebook decente con raven ridge ?

paolo.oliva2
09-02-2018, 23:37
Mah guarda, il mio lenovo del cazzo da 500 euro (a cui ho messo ssd e 16 gigi di ram) sta praticamente sotto torchio per 8 ore al giorno da 2 anni e mezzo e non fa una piega :D

Tornando in topic, quando vedremo un notebook decente con raven ridge ?

Sarò sfigato io.
Ma te ne dico un'altra. All'i7, dopo 4-5 mesi, è saltato l'HD (2,5" 1TB), ma ero già in Costa d'Avorio... quindi non sono stato ad aspettare altri 6 mesi (per ritornare in Italia) per poi spedirlo in garanzia, visto che un HD da 2,5" 1TB costa 35€ e invece spedire il mobile andata e ritorno me ne costa 40€, l'ho sostituito io direttamente.
Nella 2a partizione, Lenovo aveva messo tutti i driver ed io, prudentemente, avevo fatto una copia. Però non c'erano i software di upgrade di Lenovo e altre menate varie... al che ho contattato Lenovo per chiedere come potevo fare per downloadarle. Mi ha risposto che non era possibile... :confused:
Come è stato spiegato da altri, la qualità va a modelli, ma la garanzia non dipende dal costo....
In ogni caso prima avevo preso un Athlon X2 o qualcosa simile, un Llano ed un i5, tutti HP, e pur non essendo modelli top (fascia 500€) non avevo notato prb alla tastiera o cose simili.
Comunque ho postato la mia esperienza personale.... non è che faccia guerra a Lenovo :)

Roland74Fun
10-02-2018, 01:06
Il mio Lenovo core duo ha 10 anni ed a arte la batteria se la cava ancora bene. Il nuovo Lenovo yoga che ho preso quest'anno con i3 e SSD è una bomba. Speriamo che duri altrettanto.

gi0v3
10-02-2018, 08:48
raven ridge disponibili su @mazon...

ryzen 3 2200g a 109 euro (venduto e spedito da @mazon (https://www.amazon.it/AMD-Ryzen-2200G-3-5GHz-processor/dp/B079D3DBNM/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1518252280&sr=1-1&keywords=ryzen+2200g)<-- clicca qui)

ryzen 5 2400g a 167 euro (idem come sopra (https://www.amazon.it/AMD-Ryzen-2400G-3-6GHz-processor/dp/B079D8FD28/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1518252061&sr=1-3&keywords=ryzen+2400g)<-- clicca qui)

per entrambi dà la consegna al 13 febbraio se si compra entro il weeekend...

chi se ne compra uno al day 1? :D

Capozz
10-02-2018, 09:23
raven ridge disponibili su @mazon...

ryzen 3 2200g a 109 euro (venduto e spedito da @mazon (https://www.amazon.it/AMD-Ryzen-2200G-3-5GHz-processor/dp/B079D3DBNM/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1518252280&sr=1-1&keywords=ryzen+2200g)<-- clicca qui)

ryzen 5 2400g a 167 euro (idem come sopra (https://www.amazon.it/AMD-Ryzen-2400G-3-6GHz-processor/dp/B079D8FD28/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1518252061&sr=1-3&keywords=ryzen+2400g)<-- clicca qui)

per entrambi dà la consegna al 13 febbraio se si compra entro il weeekend...

chi se ne compra uno al day 1? :D

Avevo intenzione di prenderlo per mettere su un htpc ma il costo attuale delle ram mi ha scoraggiato, porca miseria ormai 16 giga costano più di procio, mobo e hard disk messi insieme.

Ryddyck
10-02-2018, 09:37
Vi segnalo che dall'amazzone spagnola si trovano ad un prezzo più basso ;)
Qui http://www.tomshardware.com/news/motherboard-oems-release-am4-bios-raven-ridge-launch,36487.html una lista di mobo che supportano Raven Ridge con la relativa versione del bios

ZanteGE
10-02-2018, 09:54
Vi segnalo che dall'amazzone spagnola si trovano ad un prezzo più basso ;)
Qui http://www.tomshardware.com/news/motherboard-oems-release-am4-bios-raven-ridge-launch,36487.html una lista di mobo che supportano Raven Ridge con la relativa versione del bios

Lo leggevo ieri anche su altra testata, ma il dubbio che veniva fuori un paio di giorni fa resta ... quanti rivenditori o distributori sono abbastanza seri da gestire l'upgrade del bios di tutte le MB in magazzino ?

Se come temo saranno pochi ... vi immaginate il caos di "ho comprato MB nuova e APU e non funziona !", resi e casini vari ? :eek:

Di fatto sarà facilitato solo chi aggiorna una piattaforma AM4 già in possesso (ben pochi immagino forse solo chi aveva preso una vecchia APU Axx AM4), o chi compra nel negozietto sotto casa se il venditore ti da come servizio il montaggio.

Salvo AMD abbia fatto in modo di farle avviare già con i primi AGESA ... mi aspetto davvero un gran bordello :(
Tanto forse da rimandare l'acquisto a quando usciranno le nuove MB X470 e X450 ...

Ryddyck
10-02-2018, 10:02
Nessuno lo fa, mi dispiace... è così dall'alba dei tempi.
Devi avere fortuna a beccare una mobo recente che ha già il bios recente installato oppure farlo manualmente con un processore già riconosciuto o tramite programmatore esterno.

conan_75
10-02-2018, 10:12
Nessuno lo fa, mi dispiace... è così dall'alba dei tempi.
Devi avere fortuna a beccare una mobo recente che ha già il bios recente installato oppure farlo manualmente con un processore già riconosciuto o tramite programmatore esterno.

Per esperienza ancora oggi credo sia impossibile acquistare una mb intel serie 1xx con bios compatibile per kabylake.
Ad un collega l'ho dovuta aggiornare io con un celeron che avevo in casa.

conan_75
10-02-2018, 10:21
Ma fare le mobo che si aggiornano anche senza cpu è così difficile?
Che so metti il file del bios sulla chiavetta e si aggiorna da sola.

Ormai la cpu integra tutto al suo interno.
Chi compra una apu è pure senza vga.

La mia curiosità oltretutto è sulla connessione hdmi: verrà upgradata a 2.0?

Gyammy85
10-02-2018, 10:21
Ma fare le mobo che si aggiornano anche senza cpu è così difficile?
Che so metti il file del bios sulla chiavetta e si aggiorna da sola.

Se non c'è la cpu che dice alla mobo di installare il bios come si fa? :O

conan_75
10-02-2018, 10:25
Preso ieri il 2400g con consegna il 13 per i miei genitori ma prima ero curioso di fare qualche prova io :D
Verrà montato su una Asus b350 con ram hyperx 3000 speriamo vadano.

A questo punto sarai tu a dirci qualcosa :D

Cloud76
10-02-2018, 10:30
Ma fare le mobo che si aggiornano anche senza cpu è così difficile?
Che so metti il file del bios sulla chiavetta e si aggiorna da sola.

La procedura di recovery Asus flashback mi pare che funzioni così, basta la scheda e l'alimentatore, anche senza ram e cpu.
EDIT
eccolo:
https://www.youtube.com/watch?v=JVvHwq3syqI

Ryddyck
10-02-2018, 10:39
Ma fare le mobo che si aggiornano anche senza cpu è così difficile?
Che so metti il file del bios sulla chiavetta e si aggiorna da sola.
Certo che esistono, ma sono sistemi utilizzati si mobo highend e non su quelle da 100€ :fagiano: (te ne accorgi se è presente un tasto nella parte i/o con un bel simbolo di refresh)

Mikkinen
10-02-2018, 10:47
Ciao a tutti, è uscito il bios 4.40 per taichi...
Nel mio caso le ram hynix non ne vogliono ancora sapere resto a 3000 (ormai credo si la cpu...presa all' uscita...ma va bene così)
A parte questo non mantiene la frequenza del pstate0, ritorna su "auto"...
Ora sto testando se le impostazioni di prima funzionano (ero su 3.20a) eventualmente provo di uno step la frequenza per vedere se è migliorato qualcosa...
Edit: non occorre il pstate0 per tenere al minimo frequenza/vcore in idle...

Gyammy85
10-02-2018, 10:48
Ci metti un cavolo di cortex M0 da 50 centesimi quando fai la mobo. :rolleyes:

Evidentemente non ci sarà uno standard per farlo.

paolo.oliva2
10-02-2018, 10:58
Ho provato il nuovo bios 3502 per la CH6.

Per me la situazione resta simile, di fondo, anche se l'apparenza inganna.

Ho delle Gskil F43200C16 16GVK che possono operare a:

2133 15-15-15-36-50 1,2V
3200 16-18-18-38-56 1,35V

Questi nuovi bios fanno di tutto di più per far andare le DDR4 alla massima frequenza... ed infatti mi vanno a 3200 (prima il max era 2933), ma resta invariato il problema di fondo.

Ho fatto diverse prove, e praticamente a timing 14-14-14 mi passa il check del bios fino a 3000 (ma a 3000 mi da' errore windows in caricamento), ma c'è proprio una condizione fissa, cioè che fino a <3000 (2933) l'MC AMD riesce a far funzionare le DDR4 (almeno 2 modelli che ho io) a timing molto inferiori al def, e il VSOC e benchmark sono al top... sopra i 3000, tutto diventa uno strazio.

1) le memorie vanno perchè (almeno il mio bios) facendo OC sul BLK, cioè tipo DDR4 2400/2666 con OC del BLK >100. Nessun problema sulla CHK perchè ha un suo generatore di frequenza ed il tutto è disgiunto dal PCI.

2) il VSOC aumenta, di meno a naso rispetto a bios precedenti, ma aumenta.

Per me il sistema lavora male... perchè da 2133 a 2800 con parametri 14-14-14-32-50, ad ogni step di aumento riscontro un aumento di performances... ed arrivo a ~12,25MB/s. Ma già da 2800 a 2933 cambia poco... e a 3200 sto a 12,5MB/s, tra l'altro sopra i 2933 sono obbligato a salire di timing e a 3200 sto a 16-16-16-38-71.

Rimango sempre dell'idea che l'MC AMD lavora (bene) fino a ~2800 con timing molto aggressivi... dopodichè....

Cloud76
10-02-2018, 11:50
Se non ho capito male però funziona solo se il bios è corrotto, non riuscendo a partire prova ad prenderlo da usb.
Ma se parte siamo sicuri che si posso aggiornare in quel modo?

Sì basta solo che la scheda funzioni, anche perchè la procedura parte a scheda spenta quindi è ininfluente che bios ci sia su, si preme il pulsante e la scheda entra in modalità di flashing, andando a prendere il bios messo sulla chiavetta.
Qui la procedura:
https://www.asus.com/support/FAQ/1013998/

TheDarkAngel
10-02-2018, 12:21
raven ridge disponibili su @mazon...

ryzen 3 2200g a 109 euro (venduto e spedito da @mazon (https://www.amazon.it/AMD-Ryzen-2200G-3-5GHz-processor/dp/B079D3DBNM/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1518252280&sr=1-1&keywords=ryzen+2200g)<-- clicca qui)

ryzen 5 2400g a 167 euro (idem come sopra (https://www.amazon.it/AMD-Ryzen-2400G-3-6GHz-processor/dp/B079D8FD28/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1518252061&sr=1-3&keywords=ryzen+2400g)<-- clicca qui)

per entrambi dà la consegna al 13 febbraio se si compra entro il weeekend...

chi se ne compra uno al day 1? :D

Preso il 2200g, finalmente :eek:

conan_75
10-02-2018, 12:24
Preso il 2200g, finalmente :eek:

Su quale scheda lo installi?

TheDarkAngel
10-02-2018, 12:26
Su quale scheda lo installi?

Gigabyte B350 gaming
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-rev-1x#kf

conan_75
10-02-2018, 12:48
Gigabyte B350 gaming
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-rev-1x#kf

Che hdmi usa?

TheDarkAngel
10-02-2018, 12:55
Che hdmi usa?

1 x HDMI port, supporting a maximum resolution of 4096x2160@24 Hz
* Support for HDMI 1.4 version.

Maximum shared memory of 2 GB

* Actual support may vary by CPU.

Sulla carta 1.4 ma il dato è riferito alle vecchie apu, mi aspetto diventi 2.0 con le nuove.

papugo1980
10-02-2018, 13:19
@Paolo perché le tue ram molto probabilmente sono Hinyx , un Po rognose da portare con timing piu tirati..dovresti fare la Prova con ryzen dram calculator .
Io ho anche la ch6 (ho le flare x 3200) e ho caricato il preset Che si trova nel bios 3333 fast the stilt (con timing tirati) e funzionano benissimo.
Ho trovato stabilità anche con 3466 cl15 e con questo BIOS partono anche a 3600 cl 16 ma non riesco a trovare stabilità

conan_75
10-02-2018, 13:25
1 x HDMI port, supporting a maximum resolution of 4096x2160@24 Hz
* Support for HDMI 1.4 version.

Maximum shared memory of 2 GB

* Actual support may vary by CPU.

Sulla carta 1.4 ma il dato è riferito alle vecchie apu, mi aspetto diventi 2.0 con le nuove.

Molto importante sapere se upgrada

TheDarkAngel
10-02-2018, 13:54
Molto importante sapere se upgrada

Il problema c'era con intel dato che per avere l'hdmi 2.0 serviva un convertitore da dp1.2@hdmi2.0, qui non vedo nessuno chip predisposto ed il segnale esce diretto dalla gpu, non mi aspetto impedimenti, però può essere di tutto :boh:

Nui_Mg
10-02-2018, 15:07
Spero solo che duri altri 10 anni come ha fatto il phenom II x4 che mando in pensione. In fin dei conti dovrà fare streaming, browser e giochini di faccialibro i miei più di quello non fanno. Forse sarebbe bastato anche il 2200g, staremo a vedere come va il 2400g. :sofico:
Per me hai fatto bene con il 2400 e poi io sfaterei il mito del "browser" come applicativo che richiede poche risorse/ha poche esigenze: il web è sempre più popolato da codice interpretato e non compilato (le cose miglioreranno un po' con il web assembly) che fa salire vertiginosamente consumo ram (aprire il task manager del proprio browser) e in vari casi anche cpu, non parliamo poi delle ultime tendenze di default dell'unico e proprio processo per pagina/tab (il tutto fortunatamente mitigabile mettendo le manine) per alcuni browser.

smoicol
10-02-2018, 16:08
Andrò anche io di 2400g ci metto una semplice itx con minimo 8gb ddr4, ssd e via, mi brucia spendere più per la ram che per l'apu

capitan_crasy
10-02-2018, 16:19
https://i.imgur.com/7HX7FgO.jpg

smoicol
10-02-2018, 16:19
Per la ram io mi chiedo se usciranno banchi con profilo jedec 2933 così da farle andare a 2933 plug&play senza sbattimenti.

Non sarebbe male, stavo guardando qualche kit a prezzo umano

Cloud76
10-02-2018, 16:58
CUT

Contando che il Ryzen 1200 (109 dollari) si trova a 86 euro teoricamente il 2200G dovrebbe costare circa 75 euro.
Contando che il Ryzen 1400 (169 dollari) si trova a 130 euro il 2400G che ha lo stesso prezzo dovrebbe trovarsi a circa la stessa cifra.

Ryddyck
10-02-2018, 17:12
Contando che il Ryzen 1200 (109 dollari) si trova a 86 euro teoricamente il 2200G dovrebbe costare circa 75 euro.
Contando che il Ryzen 1400 (169 dollari) si trova a 130 euro il 2400G che ha lo stesso prezzo dovrebbe trovarsi a circa la stessa cifra.
Beh il prezzo anche oggi di partenza sull'amazzone non è male, è quasi 1:1 con il dollaro.
Quindi è molto probabile che quel prezzo lo ritroverai nei vari shop nostrani.

Per la ram io mi chiedo se usciranno banchi con profilo jedec 2933 così da farle andare a 2933 plug&play senza sbattimenti.
Credo sia molto improbabile, la jedec riconosce fino alle 2400 MHz (quando uscì la documentazione e nessun aggiornamento) e fino ad oggi tutte quelle sopra i 2666 MHz vengono considerate da overclock (2800/3000/3333 etc etc)

Ryddyck
10-02-2018, 17:26
Beh di questo passo allora arriviamo al 2020 con le jedec 4000 MHz :sofico:

Witcher
10-02-2018, 17:50
Sono tentato non poco di abbandonare Intel ed il 2500k per ritornare con AMD(passai ai tempi dal 3800+ al Q6600 e poi, appunto, al 2500k). Secondo voi è giunto il momento?

Cloud76
10-02-2018, 17:59
Non mi sembra che il 1200 sia diretto concorrente del 2200g ne il 1400 del 2400g, i primi sono solo cpu i secondi sono apu in più differiscono molto nelle frequeze base e boost mantenendo un tdp uguale di 65 watt
CUT

Non ho parlato di rapporti di concorrenza. Ho solo fatto i paragoni di quanto sia il prezzo in dollari suggerito da AMD e a quanto si trovano ora i rispettivi Ryzen in euro, da qui il prezzo in euro delle APU che teoricamente dovrebbero avere.
:)

Ubro92
10-02-2018, 18:07
Sono tentato non poco di abbandonare Intel ed il 2500k per ritornare con AMD(passai ai tempi dal 3800+ al Q6600 e poi, appunto, al 2500k). Secondo voi è giunto il momento?

Stessa situazione, io prima del 2500K avevo un Q9450 XD
Personalmente attendo i nuovi ryzen a 12nm, oramai atteso fino ad ora tanto vale vedere le nuove cpu e mobo :)

Il vero problema è solo il costo delle ram, per come siamo messi costa più la ram che la cpu un altro pò...

Witcher
10-02-2018, 18:17
Stessa situazione, io prima del 2500K avevo un Q9450 XD
Personalmente attendo i nuovi ryzen a 12nm, oramai atteso fino ad ora tanto vale vedere le nuove cpu e mobo :)

Il vero problema è solo il costo delle ram, per come siamo messi costa più la ram che la cpu un altro pò...

Esatto, quello che non mi ha fatto passare a Ryzen già da prima è proprio il costo esagerato delle RAM. Speriamo che prima o poi tornino a prezzi umani

Nui_Mg
10-02-2018, 18:30
Sono tentato non poco di abbandonare Intel ed il 2500k per ritornare con AMD(passai ai tempi dal 3800+ al Q6600 e poi, appunto, al 2500k). Secondo voi è giunto il momento?
Personalmente credo di sì, soprattutto se lo devi cambiare max entro giugno/luglio (oltre al fatto che con un nuovo intel saresti ancora col meltdown in hardware) ma, come detto da altri, vedi se riesci ad aspettare la nuova infornata ryzen di aprile.

paolo.oliva2
10-02-2018, 20:43
@Paolo perché le tue ram molto probabilmente sono Hinyx , un Po rognose da portare con timing piu tirati..dovresti fare la Prova con ryzen dram calculator .
Io ho anche la ch6 (ho le flare x 3200) e ho caricato il preset Che si trova nel bios 3333 fast the stilt (con timing tirati) e funzionano benissimo.
Ho trovato stabilità anche con 3466 cl15 e con questo BIOS partono anche a 3600 cl 16 ma non riesco a trovare stabilità

Ma io non mi faccio problemi... nel senso che ho postato per ribadire che la miglior scelta (a 360°) per Zen (1) è ~2800.

Con le G.Skill F4-3600C-16D io le avevo occate a 3,7GHz, quando facevo sessioni di OC-Bench. Poi le avevo smontate.... ora non riesco più a farle andare nè sulla CH6 e nè sulla Taichi. Ma le ram sono certo che vanno semplicemente perchè le mobo "le sentono"... ma inspiegabilmente non partono manco a 2133.

Ma c'è una cosa che mi rende perplesso... sia con la CH6 che con la Taichi.
La procedura per provare un altro tipo di ram, è salvare la configurazione nel bios delle DDR4 che si usano, azzeri il bios e poi monti le nuove DDR4. Sbelini tutto quello che vuoi, poi se rimetti le "vecchie" DDR4, basta che ricarichi la configurazione salvata e stop, il sistema dovrebbe partire a posto.

Invece tutte le volte che provo ste 3600, dopo mi tocca prima salvare nel bios a 2133, far ripartire il sistema, poi a 2400, poi abbassare i timing ed alla fine a 2800. Con i bios vecchoi non faceva così...

Witcher
10-02-2018, 21:46
Personalmente credo di sì, soprattutto se lo devi cambiare max entro giugno/luglio (oltre al fatto che con un nuovo intel saresti ancora col meltdown in hardware) ma, come detto da altri, vedi se riesci ad aspettare la nuova infornata ryzen di aprile.

Probabilmente a questi punti aspetto fino a Maggio; così mi faccio il regalo di compleanno :D

Forum Rift
10-02-2018, 22:56
Ma io non mi faccio problemi... nel senso che ho postato per ribadire che la miglior scelta (a 360°) per Zen (1) è ~2800.

Con le G.Skill F4-3600C-16D io le avevo occate a 3,7GHz, quando facevo sessioni di OC-Bench. Poi le avevo smontate.... ora non riesco più a farle andare nè sulla CH6 e nè sulla Taichi. Ma le ram sono certo che vanno semplicemente perchè le mobo "le sentono"... ma inspiegabilmente non partono manco a 2133.

Ma c'è una cosa che mi rende perplesso... sia con la CH6 che con la Taichi.
La procedura per provare un altro tipo di ram, è salvare la configurazione nel bios delle DDR4 che si usano, azzeri il bios e poi monti le nuove DDR4. Sbelini tutto quello che vuoi, poi se rimetti le "vecchie" DDR4, basta che ricarichi la configurazione salvata e stop, il sistema dovrebbe partire a posto.

Invece tutte le volte che provo ste 3600, dopo mi tocca prima salvare nel bios a 2133, far ripartire il sistema, poi a 2400, poi abbassare i timing ed alla fine a 2800. Con i bios vecchoi non faceva così...


OT: hai aggiornato il bios della taichi?

paolo.oliva2
10-02-2018, 23:23
OT: hai aggiornato il bios della taichi?

Sulla Taichi ho il 3.2, sulla CH6 ho il 3502.

ZanteGE
11-02-2018, 00:23
Fai prima a prendere una apu e un ryzen su amazon, aggiornare la mobo e rendere il ryzen :asd:

Ha si ! se non riconosce la APU ... così imparano a non aggiornarle ! :rotfl:



Evidentemente non ci sarà uno standard per farlo.

Temo anche io, o più probabilmente ci sarà da pagare qualche licenza in più ... anche se in teoria quelle per gestire fat/fat32 già sono comprese nei bios da anni.

Tecnicamente comunque è possibile, gli step del POST in realtà non li gestisce la CPU (o almeno non su tutte le MB), basterebbe quindi inserire il codice necessario per gestire l'upgrade prima che il controllo passi appunto alla CPU/APU per avviare il bootstrap vero e proprio.

Concordo però che uno standard che "obblighi" i produttori di cpu a dotarle di un piccolo set di comandi per gestire queste cose, vista la complessita di sti SoC, ormai non costerebbe praticamente nulla ... ma in effetti vuoi mettere l'ebrezza di doversi risolvere un problema simile contro la noia del "assembli e si accende" ? :D

VanCleef
11-02-2018, 08:14
Spero solo che duri altri 10 anni come ha fatto il phenom II x4 che mando in pensione. In fin dei conti dovrà fare streaming, browser e giochini di faccialibro i miei più di quello non fanno. Forse sarebbe bastato anche il 2200g, staremo a vedere come va il 2400g. :sofico:

this!

XEV
11-02-2018, 09:08
Ciao qualche incompatibilità 1300x+ Asrock 90 mxb3t0 +Ballistix Sport LT 8 GB DDR4 2400 BLS8G4D240FSE ?

ELMAGICO82
11-02-2018, 09:18
Ciao a tutti, è uscito il bios 4.40 per taichi...
Nel mio caso le ram hynix non ne vogliono ancora sapere resto a 3000 (ormai credo si la cpu...presa all' uscita...ma va bene così)
A parte questo non mantiene la frequenza del pstate0, ritorna su "auto"...
Ora sto testando se le impostazioni di prima funzionano (ero su 3.20a) eventualmente provo di uno step la frequenza per vedere se è migliorato qualcosa...
Edit: non occorre il pstate0 per tenere al minimo frequenza/vcore in idle...

Scusate l'ot ma non c'è un tread per la nostra scheda madre. Per aggiornare il bios usi l'app nello stesso o la penna usb? Sono alla 3.20 e dal sito mi chiede prima di installare la 3.30 e poi la 4.40 e vorrei sapere se l'utility nel bios fa questo procedimento o passa direttamente alla 4.40. grazie

Forum Rift
11-02-2018, 09:54
Sulla Taichi ho il 3.2, sulla CH6 ho il 3502.

installa il bios 3.30 (bridge) e poi metti su il nuovo 4.40

https://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Taichi/#BIOS

Forum Rift
11-02-2018, 09:56
Scusate l'ot ma non c'è un tread per la nostra scheda madre. Per aggiornare il bios usi l'app nello stesso o la penna usb? Sono alla 3.20 e dal sito mi chiede prima di installare la 3.30 e poi la 4.40 e vorrei sapere se l'utility nel bios fa questo procedimento o passa direttamente alla 4.40. grazie

metti sulla chiavetta il bios 3.30

entri nel bios e flashi con l'utility integrata

riavvi

metti sulla chiavetta il 4.40

entri nel bios e flashi il 4.40 con l'utility integrata

riavvi

fine

techfede
11-02-2018, 10:04
Per me hai fatto bene con il 2400 e poi io sfaterei il mito del "browser" come applicativo che richiede poche risorse/ha poche esigenze: il web è sempre più popolato da codice interpretato e non compilato (le cose miglioreranno un po' con il web assembly) che fa salire vertiginosamente consumo ram (aprire il task manager del proprio browser) e in vari casi anche cpu, non parliamo poi delle ultime tendenze di default dell'unico e proprio processo per pagina/tab (il tutto fortunatamente mitigabile mettendo le manine) per alcuni browser.
Potresti elaborare su questo commento, che pare interessante? :asd: anche in pm, se non vuoi inquinare :)

https://i.imgur.com/7HX7FgO.jpg
Io mi chiedo, adesso che ci sono le APU (e proprio per la numerazione che hanno dato ai modelli), se ci saranno ancora dei quad riciclati dai die superiori, o se sotto all'esacore ci saranno solo APU.

paolo.oliva2
11-02-2018, 10:23
installa il bios 3.30 (bridge) e poi metti su il nuovo 4.40

https://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Taichi/#BIOS

K, grazie.

Avevo controllato la settimana scorsa... sono usciti entrambi il 9/2/2018 :(

capitan_crasy
11-02-2018, 10:30
Potresti elaborare su questo commento, che pare interessante? :asd: anche in pm, se non vuoi inquinare :)


Io mi chiedo, adesso che ci sono le APU (e proprio per la numerazione che hanno dato ai modelli), se ci saranno ancora dei quad riciclati dai die superiori, o se sotto all'esacore ci saranno solo APU.

Dipende anche dalla serie Ryzen 2000 e se AMD abbia diminuito gli "scarti" di produzione sul nuovo processo/step produttivo.
C'è da dire che sono stati avvistati sul sito di Sandra dei Athlon dual core basati con ogni probabilità sulle APU RR; tra qualche mese la situazione sul fronte Ryzen3 sarà più chiara...

Ryddyck
11-02-2018, 10:47
https://videocardz.com/74961/amd-ryzen-5-2400g-synthetic-and-gaming-benchmarks-emerge
https://www.youtube.com/watch?v=PrRvBWZ1AFA

Prestazioni un pelo superiori al 1500X sotto cinebench, gpu dipendente dalla ram (come giusto che sia) e prestazioni simili ad una 1030 (anche se doveva andare più di una 550).

Gyammy85
11-02-2018, 10:56
https://videocardz.com/74961/amd-ryzen-5-2400g-synthetic-and-gaming-benchmarks-emerge
https://www.youtube.com/watch?v=PrRvBWZ1AFA

Prestazioni un pelo superiori al 1500X sotto cinebench, gpu dipendente dalla ram (come giusto che sia) e prestazioni simili ad una 1030 (anche se doveva andare più di una 550).

Nei 3dmark vega non figura particolarmente al meglio, vedremo coi giochi.

Nui_Mg
11-02-2018, 11:08
Io attendo esclusivamente le prestazioni lato cpu per vedere se c'è stata, e se ha reso, una qualche ottimizzazione rispetto alla prima infornata di ryzen.

conan_75
11-02-2018, 11:23
https://videocardz.com/74961/amd-ryzen-5-2400g-synthetic-and-gaming-benchmarks-emerge
https://www.youtube.com/watch?v=PrRvBWZ1AFA

Prestazioni un pelo superiori al 1500X sotto cinebench, gpu dipendente dalla ram (come giusto che sia) e prestazioni simili ad una 1030 (anche se doveva andare più di una 550).

Chi ha mai detto dovesse andare come una 550?

Nui_Mg
11-02-2018, 11:36
Potresti elaborare su questo commento, che pare interessante? :asd: anche in pm, se non vuoi inquinare :)
Qua ti puoi sbizzarrire per bene (io uso chromium, ma anche opera, firefox e browser "aggregatori" dovrebbero disporre di qualcosina). (https://peter.sh/experiments/chromium-command-line-switches/)

Ryddyck
11-02-2018, 11:39
Chi ha mai detto dovesse andare come una 550?
La stessa AMD nelle sue slide, overclock a 1675 + ram 3600 e sei vicino ad una 550.

conan_75
11-02-2018, 11:48
La stessa AMD nelle sue slide, overclock a 1675 + ram 3600 e sei vicino ad una 550.

Io non ricordo nessuna slide in confronto ad una 550.
Poi va visto bene in overclock e con diverse ram, però per questo serve anand e non youtuber di primo pelo.

Cloud76
11-02-2018, 11:53
Se AMD ha detto che andava più di una 550 e va come una 1030 allora è giusto dato che una 1030 a seconda dei casi va uguale o poco più di una 550, a parte in Dx12 dove la 550 va di più.

conan_75
11-02-2018, 11:56
Se AMD ha detto che andava più di una 550 e va come una 1030 allora è giusto dato che una 1030 a seconda dei casi va uguale o poco più di una 550, a parte in Dx12 dove la 550 va di più.

Ripeto, amd ufficialmente non ha mai fatto raffronti con una 550 e la 1030 va sensibilmente meno della 550.
Raggiungere le prestazioni di una 1030 sarebbe ottimo.

Ryddyck
11-02-2018, 11:58
Io non ricordo nessuna slide in confronto ad una 550.
Poi va visto bene in overclock e con diverse ram, però per questo serve anand e non youtuber di primo pelo.
Basta fare un confronto su firestrike, una 550 fa circa 4300 mentre il 2400g a 1675 MHz + ddr4 3600 MHz ne fa 4000.

Cloud76
11-02-2018, 11:58
Io infatti ho detto "se".
E la 1030 non va sensibilmente meno della 550.

capitan_crasy
11-02-2018, 12:33
Io direi di farsi meno seghe mentali, soprattutto quando si parla di roba INUTILE come il 3D mark...
Domani esce ufficialmente, la media sui giochi con APU @ default sarà l'ago della bilancia e vedremo (almeno spero) il rapporto prestazioni/consumo su una configurazione con CPU e GPU separate...
Che poi vada più o meno di una 1030/550 personalmente frega poco, lo scopo di queste APU è migliorare se stessa, proponendo ad ogni generazione un boost di potenza che 10 anni fa (qualcuno si ricorda di 'Teraflop in a Box') sembrava pura utopia...

OvErClOck82
11-02-2018, 12:52
Io direi di farsi meno seghe mentali, soprattutto quando si parla di roba INUTILE come il 3D mark...

Domani esce ufficialmente, la media sui giochi con APU @ default sarà l'ago della bilancia e vedremo (almeno spero) il rapporto prestazioni/consumo su una configurazione con CPU e GPU separate...

Che poi vada più o meno di una 1030/550 personalmente frega poco, lo scopo di queste APU è migliorare se stessa, proponendo ad ogni generazione un boost di potenza che 10 anni fa (qualcuno si ricorda di 'Teraflop in a Box') sembrava pura utopia...



*


Sent from my iPhone using Tapatalk

XEV
11-02-2018, 12:57
Ciao qualche incompatibilità 1300x+ Asrock 90 mxb3t0 +Ballistix Sport LT 8 GB DDR4 2400 BLS8G4D240FSE ?

ragazzi potrei procedere con l'ordine ?

conan_75
11-02-2018, 13:04
Basta fare un confronto su firestrike, una 550 fa circa 4300 mentre il 2400g a 1675 MHz + ddr4 3600 MHz ne fa 4000.

Come dice crazy vanno viste le prove sul campo di una testata giornalistica.
Domani si sa tutto, più che altro mi interessa forse di più il discorso sk madri compatibili out of the box e hdmi 2.0.

smoicol
11-02-2018, 13:06
Io prima di procedere voglio capire quanto consuma e quanto scalda, perchè la mia idea è fare un mini itx piccolissimo con se possibile un alimentatore pure esterno tipo notebook da 90/120w e dissipatore lp

Viper_80
11-02-2018, 13:12
ragazzi potrei procedere con l'ordine ?

si va bene se non vuoi fare overclock visto che la scheda madre non lo permette essendo A320 se non ricordo male solo le X370/B350 permettono l'overclock

XEV
11-02-2018, 13:23
si va bene se non vuoi fare overclock visto che la scheda madre non lo permette essendo A320 se non ricordo male solo le X370/B350 permettono l'overclock

no non mi interessa oc, qualche gioco saltuariamente, per la vga poi vedrò che metterci. budget molto limitato

ilBrusketta
11-02-2018, 13:26
Ciao ragazzi, ho una mobo Asus prime b350 plus. Sto per acquistare un r5 2400g. Da quello che so il pc non dovrebbe partire poiché il bios "base" della scheda madre non supporta il processore. Soluzioni per aggiornare il bios e far partire il procio?

conan_75
11-02-2018, 13:48
Io prima di procedere voglio capire quanto consuma e quanto scalda, perchè la mia idea è fare un mini itx piccolissimo con se possibile un alimentatore pure esterno tipo notebook da 90/120w e dissipatore lp

Ormai è anni che faccio mini itx con picopsu.
Questa apu la porti con facilità.

Grizlod®
11-02-2018, 14:18
Ragazzi una buon mobo per il 2400g? Ho intenzione di farmi un htpc per gaming leggero e multimedia vario. Magari anche un po' di oc. Si accettano proposte :D

Biostar x370gtn (c'è anche in versione B350):

http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=879

Review:

https://www.tweaktown.com/reviews/8236/biostar-x370gtn-gaming-motherboard-review/index.html

https://www.anandtech.com/show/11858/the-biostar-x370gtn-mini-itx-motherboard-review-am4-goes-tiny

...naturalmente bisogna preventivamente aggiornargli il BIOS per riconoscere le APUs Ryzen.

Grizlod®
11-02-2018, 14:28
Grazie mille. L'aggiornamento bios bisogna avere un ryzen compatibile per forza immagino. Non esiste una procedura senza CPU installata?se vuoi, prova a sentire direttamente Biostar, ma temo sia proprio così.

newtechnology
11-02-2018, 14:44
se vuoi, prova a sentire direttamente Biostar, ma temo sia proprio così.

Con certe Asus il problema non c'è , si può aggiornare il BIOS anche senza CPU montata , non so se le altre case permettono lo stesso modo di upgrade.

sgrinfia
11-02-2018, 15:05
Grazie mille. L'aggiornamento bios bisogna avere un ryzen compatibile per forza immagino. Non esiste una procedura senza CPU installata?

trova un negozio fisico, con una decina di euro il gioco e fatto ;)

Mikkinen
11-02-2018, 15:06
cut
Ciao, quale bios avevi?
Non ho trovato miglioramenti, ho solo potuto abbassare leggermente il vcore a parità di frequenza...

curiosità... alzando il bclk a x104 il pc si avvia ma non funziona l'ethernet o il wifi come se non ci fosse la scheda di rete, dal x105 il pc non si avvia del tutto...il problema dove potrebbe essere? Cpu o mobo?

Gyammy85
11-02-2018, 15:29
trova un negozio fisico, con una decina di euro il gioco e fatto ;)

Negozi fisici? cosa sono? :D :D

smoicol
11-02-2018, 15:32
Ormai è anni che faccio mini itx con picopsu.
Questa apu la porti con facilità.

Vediamo la cosa mi intriga un tantino

conan_75
11-02-2018, 16:07
Vediamo la cosa mi intriga un tantino

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984

Guarda qui, abbiamo molte realizzazioni ;)

ELMAGICO82
11-02-2018, 16:16
Ciao, quale bios avevi?
Non ho trovato miglioramenti, ho solo potuto abbassare leggermente il vcore a parità di frequenza...

curiosità... alzando il bclk a x104 il pc si avvia ma non funziona l'ethernet o il wifi come se non ci fosse la scheda di rete, dal x105 il pc non si avvia del tutto...il problema dove potrebbe essere? Cpu o mobo?

Ho il 3.20, quindi come mi hanno detto faro il passaggio tramite usb. Per l'oc non so che dirti, vengo da un 8320 tenuto a 4.7 Mhz e ho fatto il cambio per sfizio non perchè non andava. Appena aggiorno il bios provo ad alzare il bclk per vedere se ho il tuo stesso problema. Ho tutto a stock, per le mie esigenze è già molto performante così.

Linusus83
11-02-2018, 16:23
sono andato ieri in un negozio e mi è stato detto che sui primo 2400g ci possono essere dei problemi in quanto pare vengano spediti con dissipatore Wraith Stealth da 65w invece che Wraith Spire da 95w.
In caso bisogna rimandare indietro e chiedere la sostituzione.

https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution

Il problema è stato riscontrato dallo shop stesso e anche on-line se ne parla:

https://wccftech.com/amd-ryzen-5-2400g-cpu-gaming-benchmarked-livestream/

conan_75
11-02-2018, 16:34
sono andato ieri in un negozio e mi è stato detto che sui primo 2400g ci possono essere dei problemi in quanto pare vengano spediti con dissipatore Wraith Stealth da 65w invece che Wraith Spire da 95w.
In caso bisogna rimandare indietro e chiedere la sostituzione.

https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution

Il problema è stato riscontrato dallo shop stesso e anche on-line se ne parla:

https://wccftech.com/amd-ryzen-5-2400g-cpu-gaming-benchmarked-livestream/

Ma è una cpu da 65w...

Linusus83
11-02-2018, 16:49
Ma è una cpu da 65w...

si si lo so ma credo AMD avesse annunciato la fornitura del dissi da 95w (forse in ottica OC)

Pezzo
11-02-2018, 17:06
https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution
Qui ancora non ci sono le apu, e sulle foto dellescatole su Amazon, c'è scritto che contengono una thermal solution.

Linusus83
11-02-2018, 17:08
https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution
Qui ancora non ci sono le apu, e sulle foto dellescatole su Amazon, c'è scritto che contengono una thermal solution.

nel link postato nel post precedente c'è scritto:

EDIT: It appears that the Ryzen 5 2400G actually ships with the Wraith Stealth (a 65w cooler) despite being communicated that it would be shipping with a 95w cooler (Wraith Spire)

vediamo cosa ci diranno i primi che hanno acquistato la APU

Grizlod®
11-02-2018, 17:37
nel link postato nel post precedente c'è scritto:

EDIT: It appears that the Ryzen 5 2400G actually ships with the Wraith Stealth (a 65w cooler) despite being communicated that it would be shipping with a 95w cooler (Wraith Spire)

vediamo cosa ci diranno i primi che hanno acquistato la APU

Per me saranno gli stessi delle review 'unboxed', basta vedere sul tubo...
Le confezioni sono quelle e quelle resteranno imho.
Se si vuole overcloccare, serve un dissy aftermarket.

Pezzo
11-02-2018, 19:47
Si ma è wccftech, gli avranno detto stealth e avranno capito spire.

ZanteGE
11-02-2018, 20:01
Ormai è anni che faccio mini itx con picopsu.
Questa apu la porti con facilità.Vediamo la cosa mi intriga un tantinohttps://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984

Guarda qui, abbiamo molte realizzazioni ;)


Interessante questa sezione ! :)

Appro ... sul sito Asus sono iniziate a comparire le nuove apu nelle liste di compatibilità per ogni MB, solo che sono presenti 4 modelli, e non solo i 2 di cui si discute in questi giorni:
Ryzen 3 2200G(3.2GHz,35W,L3:4M,4C)
Ryzen 3 2200GE(3.5GHz,45~65W,L3:6M,4C)
Ryzen 5 2400G(3.6GHz,45~65W,L3:4M,4C)
Ryzen 5 2400GE(3.2GHz,35W,L3:4M,4C)

Immagino abbiano scambiato le caratteristiche tra 2200G e 2200GE ma ... qualcuno li aveva già intravisti su qualche news o articolo ?

Devo ritrovare l'articolo che descriveva il significato dei nomi Ryzen ... e non ricordo se c'era il GE, ma 35W ... non sono male per micro HTPC anche dovessero sacrificare un po' di MHz e potenza di calcolo :D

Chissà se li presentano domani !


EDIT:
Mhmm ... avrebbe dovuto essere "S" ... certo che possono poi cambiare le codifiche col tempo ma speriamo siano davvero le desktop low power con vega.
https://zdnet4.cbsistatic.com/hub/i/r/2017/03/02/1f634c0e-48d2-4536-a3e9-410c46272c02/resize/770xauto/b178be8a09b47137dd0089e3acee9329/2017-03-0218-24-16.jpg

Mikkinen
11-02-2018, 20:27
Ho il 3.20, quindi come mi hanno detto faro il passaggio tramite usb. Per l'oc non so che dirti, vengo da un 8320 tenuto a 4.7 Mhz e ho fatto il cambio per sfizio non perchè non andava. Appena aggiorno il bios provo ad alzare il bclk per vedere se ho il tuo stesso problema. Ho tutto a stock, per le mie esigenze è già molto performante così.
Ok perfetto...
Che configurazione hai?

sgrinfia
11-02-2018, 20:30
Negozi fisici? cosa sono? :D :D

:asd: :asd:

Roland74Fun
11-02-2018, 20:58
....vengo da un 8320 tenuto a 4.7 Mhz e ho fatto il cambio per sfizio non perchè non andava......
Non facciamo disinformazione per favore. È naturale che dovessi cambiare. È impossibile che con un processore vecchio di 6 anni, tra l'altro inservibile persino all'uscita, potessi pensare di combinarci ancora qualcosa. :read: :read:

Gyammy85
11-02-2018, 21:04
Non facciamo disinformazione per favore. È naturale che dovessi cambiare. È impossibile che con un processore vecchio di 6 anni, tra l'altro inservibile persino all'uscita, potessi ancora pensare di combinarci ancora qualcosa. :read: :read:

Basta avere il visore per la realtà mistificata di AMD (cit.). :)

paolo.oliva2
11-02-2018, 21:51
Basta avere il visore per la realtà mistificata di AMD (cit.). :)

Bisogna ponderare tutti i punti di vista....chi diceva che 2 core + SMT erano più che sufficienti per il desktop, di certo non poteva dire che 8 core CMT erano insufficienti...

Grizlod®
11-02-2018, 22:42
Bisogna ponderare tutti i punti di vista....chi diceva che 2 core + SMT erano più che sufficienti per il desktop, di certo non poteva dire che 8 core CMT erano insufficienti...Ci sei cascato pure tu :asd: Sono come 'i due della legione': https://tinyurl.com/y879la9n

sgrinfia
11-02-2018, 22:45
Non facciamo disinformazione per favore. È naturale che dovessi cambiare. È impossibile che con un processore vecchio di 6 anni, tra l'altro inservibile persino all'uscita, potessi ancora pensare di combinarci ancora qualcosa. :read: :read:

:asd: :asd: :gluglu: :asd:

paolo.oliva2
11-02-2018, 23:59
Ci sei cascato pure tu :asd: Sono come 'i due della legione': https://tinyurl.com/y879la9n

Veramente ci davo dentro pure io.... :D, perchè in molti diceano peste e corna di un BD 83** e poi ritrovavi gli stessi che difendevano ad oltranza un X2+2 Intel...

Tra l'altro... con le caratteristiche di questo PP 14nm GF, BD magari potrebbe avere pure 32 core, però non oso manco ipotizzare la potenza a core... visto che avrebbe un tot in meno di frequenza rispetto al 32nm SOI.

Comunque è impossibile anche solo pensare di fare una comparazione Zen vs BD. A memoria il mio 8370 (molto più parco nel TDP dell'8350), a @4,4GHz dovrebbe avere circa le stesse temp del 1700X/1800X 1,25V, che vorrebbe dire @3,8GHz per il 1700X e 3,9GHz per il 1800X.
Ma Zen è un X8+8, quindi a parità di elaborazione, penso che basti un 50% di carico su Zen per equivalere ad un 8350 al 100%, ma al 50% di carico... Zen risulterebbe freddo a confronto.
Io mi sono messo a fare conversioni video... bah... purtroppo non ho un gran risparmio di tempo a singola elaborazione (le risoluzioni sono parecchio aumentate), ma come carico complessivo contemporaneo... è un altro pianeta. Con i BD era meno quello che elaboravo di quello nuovo che arrivava, quindi mi si creava una "coda" di lavoro via via più grande. Con 2 sistemi Zen X8+8, la "coda" di lavoro non esiste più. Praticamente uso il 1700X all'80% e il 1800X continuo a fare di tutto (gioco, internet, ecc) con "sotto" 1-2 elaborazioni.

Grizlod®
12-02-2018, 00:14
Veramente ci davo dentro pure io.... :D, perchè in molti diceano peste e corna di un BD 83** e poi ritrovavi gli stessi che difendevano ad oltranza un X2+2 Intel...

Tra l'altro... con le caratteristiche di questo PP 14nm GF, BD magari potrebbe avere pure 32 core, però non oso manco ipotizzare la potenza a core... visto che avrebbe un tot in meno di frequenza rispetto al 32nm SOI.

Comunque è impossibile anche solo pensare di fare una comparazione Zen vs BD. A memoria il mio 8370 (molto più parco nel TDP dell'8350), a @4,4GHz dovrebbe avere circa le stesse temp del 1700X/1800X 1,25V, che vorrebbe dire @3,8GHz per il 1700X e 3,9GHz per il 1800X.
Ma Zen è un X8+8, quindi a parità di elaborazione, penso che basti un 50% di carico su Zen per equivalere ad un 8350 al 100%, ma al 50% di carico... Zen risulterebbe freddo a confronto.
Io mi sono messo a fare conversioni video... bah... purtroppo non ho un gran risparmio di tempo a singola elaborazione (le risoluzioni sono parecchio aumentate), ma come carico complessivo contemporaneo... è un altro pianeta. Con i BD era meno quello che elaboravo di quello nuovo che arrivava, quindi mi si creava una "coda" di lavoro via via più grande. Con 2 sistemi Zen X8+8, la "coda" di lavoro non esiste più. Praticamente uso il 1700X all'80% e il 1800X continuo a fare di tutto (gioco, internet, ecc) con "sotto" 1-2 elaborazioni.Lo so, lo so...mi ricordo...
Ad ogni modo, checchè se ne dica, in computazione, si difende ancora bene, mentre i Ryzen, stanno venendo su meglio (in un annetto):

https://boincstats.com/en/stats/-1/host/breakdown/cpu/

ELMAGICO82
12-02-2018, 08:15
Ok perfetto...
Che configurazione hai?

Asrock taichi, 1600x, ram corsair 3200 samsung b-die, nh-d14, xfx rx 580 8g, ssd crucial mx300, evga supernova 650w, case 450d etc...

ELMAGICO82
12-02-2018, 08:25
Non facciamo disinformazione per favore. È naturale che dovessi cambiare. È impossibile che con un processore vecchio di 6 anni, tra l'altro inservibile persino all'uscita, potessi pensare di combinarci ancora qualcosa. :read: :read:

Non sai quanta ignoranza c'è in giro, anzi lo sai lo sai ehehehehe. L'8320 è ancora in funzione e non fa una piega dopo 5 anni di oc. Mi consigliavano, allo stesso prezzo, un i3 che, dati alla mano, non sarebbe invecchiato bene come l'FX. Ancora oggi parli con persone, tra l'altro di una certa età, che ti dicono amd non vale niente, non sono buoni, amd bug etc... Senza aver mai avuto un pc con i processori amd tra le mani.

Juanito.82
12-02-2018, 08:42
no non mi interessa oc, qualche gioco saltuariamente, per la vga poi vedrò che metterci. budget molto limitato

senza una vga non vai da nessuna parte, se non puoi prenderla insieme alla cpu ti conviene dare un'occhiata alle apu che escono oggi.
però c'è il dubbio che sulle "vecchie" schede madri non partano se prima non si aggiorna il bios, dato che in genere arrivano con bios vecchi e non con gli ultimissimi che sono quelli che supportano le nuove apu.
per la ram invece di un banco da 8 ti consiglio 2 da 4 per sfruttare il dual channel

paolo.oliva2
12-02-2018, 08:44
installa il bios 3.30 (bridge) e poi metti su il nuovo 4.40

https://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Taichi/#BIOS

Allora... come avevo nasato, le DDR4 3600 non erano saltate... e al bios ci arrivo, almeno, a 2133. Ho provato vari settaggi ma più di 3466 16-16-16-38-52 non vanno, tranne che montando 1 solo banco, in questo caso boota a 3600 ed arriva pure anche a 3,8GHz, e quindi al mom le ho messe a 3200 16-16-16-38-52.

Però, il confronto corretto non è solo DDR4 a frequenza X vs DDR4 a frequenza Y, ivi compresi i timing, ma va inserito pure a parità di TDP, perchè più aumenti la frequenza delle DDR4 e più il Vsoc deve essere aumentato e di qui aumenta il TDP che va ad impattare sul TDP complessivo del procio. Finchè si tiene il procio a def, è una cosa perchè comunque il TDP non rappresenta un limite, ma se si occa il procio, cambia, perchè il limite dell'OC rimane pur sempre il TDP e quindi se il SOC richiede +10W, a parità di TDP questi Watt vanno tolti all'OC core.

Per fare un esempio... a spannella (poi magari lo posterò dettagliato), si potrebbe creare una situazione dove a parità di TDP si potrebbe avere un Zen X8 @3,6GHz con DDR4 3600 vs @3,8GHz con DDR4 2800. Ma è difficile calcolarlo perchè più si aumenta la frequenza dei core, più la L3 pompa e più il SOC consuma.

Ryddyck
12-02-2018, 09:31
Riassunto https://www.youtube.com/watch?v=g7NmvmO-CNU

capitan_crasy
12-02-2018, 09:34
Cinebench 15 techdemo AMD :O

Strano, dicevano la stessa cosa quando c'era Bulldozer...:asd:
E comunque Cine15 NON determina le reali capacità di una CPU...

Devi prendere la RX550 allora, obbligatoriamente.

Per giocare saltuariamente basta un A12-9800, poi dipende come vuoi giocare ...

Impressionante!!! Ma hai anche tempo di guardare tutti questi film?!?!? :sofico:

In realtà sono i film che guardano paolo...:D

Il 1300X va bene per pc gaming SERIO di tipo budget, con una RX570/RX580 o GTX1060.

1080p dettagli massimi per titoli AAA

Farei anche uno sforzo in più sulla CPU se devo giocare seriamente...
Detto questo se devi rispondere a random su più post usa il multi quote altrimenti si riempie il thread di troppe pagine inutili...

Ubro92
12-02-2018, 10:18
Ho trovato la configurazione dei miei sogni :sofico:

Noctua NH-L9a-AM4 Dissipatore per CPU, Nero

SilverStone SST-TX300 - TFX Serie, 300W, Alimentatore per PC 80 Plus Bronze, rumore basso, vebtola da 80mm

Antec VSK2000-U3 Desktop Black computer case

ASUS TUF B350M-PLUS GAMING AMD B350

AMD Ryzen 5 2400G 3.6GHz 2MB L2 Box processor

Totale sono 396,87 senza ram.

Quello che mi fa inca**are é il prezzo della ram poca miseria:muro:. Per sfruttare come si deve la gpu integrata stavo pensando a un kit da almeno 4000mhz. O no?

Con quello che spendi per un kit da 4ghz (senza contare che non è detto che riesci a tenere quella frequenza) ti ci prendi una gpu dedicata :D

Ubro92
12-02-2018, 10:30
Appunto. Che velocitá dovrei prendere per non fare da collo alla gpu integrata?

Considerando che parliamo di una GPU che insegue la RX 550, qualunque RAM prendi il collo rimane invariato, guadagneresti tra un kit 2133mhz e uno da 4ghz si e no 1-2 fps su 60...

Considera che una RX 550 ha una banda di 112gb/s, con delle memorie DDR4 da 2800mhz raggiungeresti circa 45gb/s e con 4ghz circa 64gb/s quindi insufficienti in qualunque caso...

Le uniche soluzioni per non avere colli è sperare che in futuro integrino nelle APU delle HBM dedicate anche solo 1-2GB farebbero la differenza... O in alternativa supporto a trial o quad channel per le DDR4 ma dati i costi penso sia infattibile...

conan_75
12-02-2018, 10:48
Considerando che parliamo di una GPU che insegue la RX 550, qualunque RAM prendi il collo rimane invariato, guadagneresti tra un kit 2133mhz e uno da 4ghz si e no 1-2 fps su 60...

Considera che una RX 550 ha una banda di 112gb/s, con delle memorie DDR4 da 2800mhz raggiungeresti circa 45gb/s e con 4ghz circa 64gb/s quindi insufficienti in qualunque caso...

Le uniche soluzioni per non avere colli è sperare che in futuro integrino nelle APU delle HBM dedicate anche solo 1-2GB farebbero la differenza... O in alternativa supporto a trial o quad channel per le DDR4 ma dati i costi penso sia infattibile...
In una gpu integrata l'aumento delle prestazioni al salire della frequenza della ram è enorme.
Per esperienza ti dico almeno 30% sulla intel scrausa (da 2133 a 4000 a parità di timings).
Su questa apu sarà anche di più.

conan_75
12-02-2018, 11:04
Riassunto https://www.youtube.com/watch?v=g7NmvmO-CNU

Non proprio impressionante: mura a 4ghz e le ram non salgono una cippa.
Attendo review ufficiali

Ubro92
12-02-2018, 11:05
In una gpu integrata l'aumento delle prestazioni al salire della frequenza della ram è enorme.
Per esperienza ti dico almeno 30% sulla intel scrausa (da 2133 a 4000 a parità di timings).
Su questa apu sarà anche di più.

Ma sulla intel scrauza di certo non passa la quantità di dati che passa su una gpu del genere...

Un normalissimo kit da 3000/3200mhz va più che bene ed una soluzione più che equilibrata come rapporto prezzo-prestazioni...

Andare oltre avrebbe poco senso, sia perchè non è detto che il controller ti regga quel clock e sia perchè il costo di un kit simile sarebbe cosi elevato che tanto varrebbe prendersi una gpu dedicata visto che anche prendendo per buono un 30% in più saresti comunque sotto una RX 550...

Ryddyck
12-02-2018, 11:25
Non proprio impressionante: mura a 4ghz e le ram non salgono una cippa.
Attendo review ufficiali
Raven Ridge è a 14nm, non si ha ancora nessuna statistica per dire che mura a 4 GHz oltre al fatto che i bios sono acerbi e le prestazioni sono quel che sono a causa dei driver prerelease.

conan_75
12-02-2018, 11:31
Ma sulla intel scrauza di certo non passa la quantità di dati che passa su una gpu del genere...

Un normalissimo kit da 3000/3200mhz va più che bene ed una soluzione più che equilibrata come rapporto prezzo-prestazioni...

Andare oltre avrebbe poco senso, sia perchè non è detto che il controller ti regga quel clock e sia perchè il costo di un kit simile sarebbe cosi elevato che tanto varrebbe prendersi una gpu dedicata visto che anche prendendo per buono un 30% in più saresti comunque sotto una RX 550...

A maggior ragione, essendo la gpu più potente della intel sarà maggiormente assetata di ram veloci.

conan_75
12-02-2018, 11:34
Raven Ridge è a 14nm, non si ha ancora nessuna statistica per dire che mura a 4 GHz oltre al fatto che i bios sono acerbi e le prestazioni sono quel che sono a causa dei driver prerelease.

Attendiamo review serie, però fosse così non sarebbe il massimo.

Questa dei driver e bios acerbi la sento da una vita poi non cambia una mazza.
I driver sono gli stessi delle apu mobile già usciti, i bios essendo basata su zen1 quelli sono.

Ripeto, attendo una review fatta da gente competende con due stecche di b-die.

Ryddyck
12-02-2018, 11:37
Non proprio, lo stepping di rr è differente da quello di zen1.
Bios futuri comporteranno miglioramenti in generale e maggiore compatibilità con le ram.
I driver fanno la differenza, da sempre.

https://www.youtube.com/watch?v=gSJ0bVJCmq8 Qui una preview del 2200g

Stanno arrivando comunque anche le versioni a basso consumo 35 W di tdp
2400GE(YD2400C6M4MFB)
2200GE(YD2200C6M4MFB)
https://www.asrock.com/support/cpu.asp?s=AM4

Ubro92
12-02-2018, 11:41
A maggior ragione, essendo la gpu più potente della intel sarà maggiormente assetata di ram veloci.

Bhè non è cosi lo scaling... Magari...

Allora la mia 980ti tra 7200mhz (345gb/s) a 8000 (384gb/s) dovrebbe decollare... nella realtà se l'incremento è del 5% è già tanto...

Se si otterebbe un 20% già sarebbe un salto enorme, e comunque nella pratica non cambierebbe nulla, significa passare da 30 a 36fps o da 60 a 72 spendendo circa il 60-80% in più :D

L'unico caso in cui effettivamente fa avere un grosso salto l'oc della ram è quando la cpu limita, come appunto per le vecchie APU amd dove la cpu rispetto la gpu era decisamente in svantaggio...

O nel mio caso in cui ho affiancato un 2500K a una 980ti e le ram veloci aiutano ad arginare il collo della cpu...

Ma in questo caso lo scenario è ben diverso e inoltre sarebbe meglio 16GB a 2666mhz piuttosto che 8 a 4ghz a parità di costi, considerando che vram e ram sono unificate se la ram è insufficiente ti puoi solo appoggiare al disco e paging con un crollo ancora maggiore delle prestazioni...

capitan_crasy
12-02-2018, 11:44
Non proprio impressionante: mura a 4ghz e le ram non salgono una cippa.
Attendo review ufficiali

Sulla questione RAM:

https://i.imgur.com/z0ShPdW.jpg

Diciamo che se usi 32GB e hai lo stesso "problema" di Ryzen1 e in più sei una APU, difficilmente sali con quella configurazione.
Tuttavia il tipo non mi da l'impressione di competenza...:rolleyes:

Non proprio, lo stepping di rr è differente da quello di zen1.
Bios futuri comporteranno miglioramenti in generale e maggiore compatibilità con le ram.
I driver fanno la differenza, da sempre.

https://www.youtube.com/watch?v=gSJ0bVJCmq8 Qui una preview del 2200g


Esatto...
Queste APU AM4 sono uno step B0, ovvero una evoluzione diretta delle versioni Mobile di RR che utilizzano lo step A0, in poche parole non sono un evoluzione di Ryzen serie 1000 e possono soffrire di vecchi/nuovi problemi oppure no...
Per i driver parliamo comunque di una GPU e oggi sono fondamentali soprattutto sui nuovi modelli...

digieffe
12-02-2018, 12:12
Bhè non è cosi lo scaling... Magari...

Allora la mia 980ti tra 7200mhz (345gb/s) a 8000 (384gb/s) dovrebbe decollare... nella realtà se l'incremento è del 5% è già tanto...

Se si otterebbe un 20% già sarebbe un salto enorme, e comunque nella pratica non cambierebbe nulla, significa passare da 30 a 36fps o da 60 a 72 spendendo circa il 60-80% in più :D

L'unico caso in cui effettivamente fa avere un grosso salto l'oc della ram è quando la cpu limita, come appunto per le vecchie APU amd dove la cpu rispetto la gpu era decisamente in svantaggio...

O nel mio caso in cui ho affiancato un 2500K a una 980ti e le ram veloci aiutano ad arginare il collo della cpu...

Ma in questo caso lo scenario è ben diverso e inoltre sarebbe meglio 16GB a 2666mhz piuttosto che 8 a 4ghz a parità di costi, considerando che vram e ram sono unificate se la ram è insufficiente ti puoi solo appoggiare al disco e paging con un crollo ancora maggiore delle prestazioni...

la tua 980ti ha gia una quantità di banda sufficiente, è ovvio che anche con grandi aumenti ci siano piccoli miglioramenti. l'APU 2400g invece ha molto collo di bottiglia per due ragioni, una che le ram sono realmente lente per quel numero di SP (qualche post fa si parlava di 113gb/s per la 550) e due la ram è condivisa con i core.
dunque ogni aumento di banda sarà essenziale per la iGpu.

non entro in merito se ne valga o meno la pena a livello di costo/perf..

paolo.oliva2
12-02-2018, 12:22
Impressionante!!! Ma hai anche tempo di guardare tutti questi film?!?!? :sofico:

Sono ottimista (di campare a lungo).

Hadar
12-02-2018, 12:45
Le recensioni escono alle 15?

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Grizlod®
12-02-2018, 13:29
Riguardo ad HDMI version su Raven Ridge, riesumo l'articolo di ottobre di Techpowerup, sulle specifiche di RR, il quale parla di HDMI 2.0b:

https://www.techpowerup.com/238175/amd-raven-ridge-silicon-detailed

Inoltre Zotac, al CES di quest'anno, presentò un mini-pc RR con 2 HDMI 2.0:

https://www.anandtech.com/show/12319/zotac-displays-zbox-ma551-an-amd-raven-ridgebased-sff-pc

conan_75
12-02-2018, 13:49
Bhè non è cosi lo scaling... Magari...

Allora la mia 980ti tra 7200mhz (345gb/s) a 8000 (384gb/s) dovrebbe decollare... nella realtà se l'incremento è del 5% è già tanto...

Se si otterebbe un 20% già sarebbe un salto enorme, e comunque nella pratica non cambierebbe nulla, significa passare da 30 a 36fps o da 60 a 72 spendendo circa il 60-80% in più :D

L'unico caso in cui effettivamente fa avere un grosso salto l'oc della ram è quando la cpu limita, come appunto per le vecchie APU amd dove la cpu rispetto la gpu era decisamente in svantaggio...

O nel mio caso in cui ho affiancato un 2500K a una 980ti e le ram veloci aiutano ad arginare il collo della cpu...

Ma in questo caso lo scenario è ben diverso e inoltre sarebbe meglio 16GB a 2666mhz piuttosto che 8 a 4ghz a parità di costi, considerando che vram e ram sono unificate se la ram è insufficiente ti puoi solo appoggiare al disco e paging con un crollo ancora maggiore delle prestazioni...

la tua 980ti ha gia una quantità di banda sufficiente, è ovvio che anche con grandi aumenti ci siano piccoli miglioramenti. l'APU 2400g invece ha molto collo di bottiglia per due ragioni, una che le ram sono realmente lente per quel numero di SP (qualche post fa si parlava di 113gb/s per la 550) e due la ram è condivisa con i core.
dunque ogni aumento di banda sarà essenziale per la iGpu.

non entro in merito se ne valga o meno la pena a livello di costo/perf..
Condivido la risposta, la apu è molto più sbilanciata di una sk video.

conan_75
12-02-2018, 13:51
Riguardo ad HDMI version su Raven Ridge, riesumo l'articolo di ottobre di Techpowerup, sulle specifiche di RR, il quale parla di HDMI 2.0b:

https://www.techpowerup.com/238175/amd-raven-ridge-silicon-detailed

Inoltre Zotac, al CES di quest'anno, presentò un mini-pc RR con 2 HDMI 2.0:

https://www.anandtech.com/show/12319/zotac-displays-zbox-ma551-an-amd-raven-ridgebased-sff-pc

Ma...le schede attuali (quasi tutte) hdmi 1.4 che fanno?
Si aggiornano a 2.0?

Servono tante risposte...

conan_75
12-02-2018, 14:01
Si buttano!! Sai qui tutti hanno monitor 8K a 120fps... :mc: :mc:

Ma sei serio? La hdmi 2.0 è necessaria per una normalissima tv 4k da 300€...

ZanteGE
12-02-2018, 14:11
Ma sei serio? La hdmi 2.0 è necessaria per una normalissima tv 4k da 300€...

In effetti ...

Sulle Asus dalla frase presente tra le ifno della sezione Grafica ("Integrated AMD Radeon™ R Series Graphics in the 7th Generation A-Series APU") sembra che siano le caratteristiche ereditate dalle vecchie APU, se l'interconnessione dei segnali video verso le porte posteriori è stata fatta nel migliore dei modi è probabile che possa ereditare automaticamente le caratteristiche dell'uscita vga delle uove APU ...


Bisognerebbe capire cosa c'è tra la APU e il connettore HDMI.
Tra HDMI 1.4 e 2.0 non cambiano le connessioni, potrebbe anche essere che in una scheda dichiarata 1.4 l'anno scorso basta metterci una APU RR e si abbia praticamente una 2.0 perchè è l'APU a fare il grosso.

Comunque non mi sembra un grave problema, schermi che sfruttano HDMI 2.0 ce ne sono così tanti?
Una APU sfrutta la differenza tra 1.4 e 2.0?
Cioè con 1.4 puoi andare sicuro a 1440p@60fps o 4k@24fps per i film... di più non puoi chiederlo ad un'integrata.


Esatto quoto per intero !

Nui_Mg
12-02-2018, 14:13
https://www.youtube.com/watch?v=jm9baBI9LGg
https://www.youtube.com/watch?v=FntY5rYR4cE

TheDarkAngel
12-02-2018, 14:15
Tu pensi di usare il 4K con un'integrata?

Su desktop mi pare il minimo, un prodotto che non è hdmi 2.0 può anche finire nella spazzatura che non serve a niente.

TheDarkAngel
12-02-2018, 14:20
Beh a 30hz va anche con HDMI 1.4 :)

Hai mai usato un pc a 30hz? se vuoi vomitare è perfetto :asd:

Neverlost
12-02-2018, 14:22
Tu pensi di usare il 4K con un'integrata?

EDIT:
Comunque HDMI 1.4 supporta 3840x2160 a 24 Hz, 25 Hz e 30 Hz e 4096x2160 a 24 Hz.
Quindi il 4k televisivo è fruibile, il 4k gaming no ma a prescindere dalla connessione hdmi è proprio la gpu che non può farcela.

la xbox one S,(e non parliamo della X) esce coi bluray 4k/hdr via HDMI 2.0a... ed è un apu amd...

TheDarkAngel
12-02-2018, 14:36
Si ma con una integrata non è che vaia 144hz :)



Io non volevo dire che bisogna accontentarsi del 1.4 e ciaone.
Il 2.0 ci vuole ok e dovendo comprare una mobo oggi ci deve essere.
Però in realtà non è poi così utile secondo me.

Non stiamo a raccontarci palle, qualsiasi cosa oggi deve andare in 4k60p in uso desktop, fine. Non sarebbe neppure dovuto servire aggiungere mezza parola.

conan_75
12-02-2018, 14:39
Non stiamo a raccontarci palle, qualsiasi cosa oggi deve andare in 4k60p in uso desktop, fine. Non sarebbe neppure dovuto servire aggiungere mezza parola.

Esatto... Come si può usare anche solo il browser a 30hz?

Ryddyck
12-02-2018, 14:41
Al solito su videocardz c'è una lista delle varie recensioni https://videocardz.com/75017/amd-raven-ridge-ryzen-5-2400g-ryzen-3-2200g-apu-review-roundup

capitan_crasy
12-02-2018, 14:43
Domanda:
Qualcuno è andato a verificare nelle caratteristiche tecniche nei vari siti dei produttori per capire se la versione HDMI dipende dalla scheda mamma oppure dal tipo di APU montata?
:confused:

ZanteGE
12-02-2018, 14:47
Domanda:
Qualcuno è andato a verificare nelle caratteristiche tecniche nei vari siti dei produttori per capire se la versione HDMI dipende dalla scheda mamma oppure dal tipo di APU montata?
:confused:

E' quello che volevo dire prima ad esempio Asus riporta quasi sempre questo nella sezione "Grafica" sul sito itliano:
Integrated AMD Radeon™ R Series Graphics in the 7th Generation A-Series APU *1
Multi-VGA output support : HDMI/DisplayPort ports
- Supports HDMI 1.4b with max. resolution 4096 x 2160 @ 24 Hz / 2560 x 1600 @ 60 Hz
- Supports DisplayPort 1.2 with max. resolution 4096 x 2160 @ 60 Hz
Maximum shared memory of 2048 MB

Ma ... hanno appena aggiunto questo sul sito global :(

Integrated Graphics in the AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics/ 7th Generation A-Series APU
Multi-VGA output support : HDMI/DisplayPort ports
- Supports HDMI 1.4b with max. resolution 4096 x 2160 @ 24 Hz / 2560 x 1600 @ 60 Hz
- Supports DisplayPort 1.2 with max. resolution 4096 x 2160 @ 60 Hz

conan_75
12-02-2018, 14:57
E' quello che volevo dire prima ad esempio Asus riporta quasi sempre questo nella sezione "Grafica" sul sito itliano:
Integrated AMD Radeon™ R Series Graphics in the 7th Generation A-Series APU *1
Multi-VGA output support : HDMI/DisplayPort ports
- Supports HDMI 1.4b with max. resolution 4096 x 2160 @ 24 Hz / 2560 x 1600 @ 60 Hz
- Supports DisplayPort 1.2 with max. resolution 4096 x 2160 @ 60 Hz
Maximum shared memory of 2048 MB

Ma ... hanno appena aggiunto questo sul sito global :(

Integrated Graphics in the AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics/ 7th Generation A-Series APU
Multi-VGA output support : HDMI/DisplayPort ports
- Supports HDMI 1.4b with max. resolution 4096 x 2160 @ 24 Hz / 2560 x 1600 @ 60 Hz
- Supports DisplayPort 1.2 with max. resolution 4096 x 2160 @ 60 Hz

Quindi si salvano solo le schede con dp...o attendere x470

ZanteGE
12-02-2018, 14:59
Quindi si salvano solo le schede con dp...o attendere x470

E' solo una speranza ... ma stanno aggiornando a pezzi (ieri sera erano anche indicati 6MB di cache L3 per il 2200G ... ) chissà che non siano semplicemente sbagliate quelle indicazioni :D

Altrimenti ... DP.

capitan_crasy
12-02-2018, 15:19
E' quello che volevo dire prima ad esempio Asus riporta quasi sempre questo nella sezione "Grafica" sul sito itliano:
Integrated AMD Radeon™ R Series Graphics in the 7th Generation A-Series APU *1
Multi-VGA output support : HDMI/DisplayPort ports
- Supports HDMI 1.4b with max. resolution 4096 x 2160 @ 24 Hz / 2560 x 1600 @ 60 Hz
- Supports DisplayPort 1.2 with max. resolution 4096 x 2160 @ 60 Hz
Maximum shared memory of 2048 MB

Ma ... hanno appena aggiunto questo sul sito global :(

Integrated Graphics in the AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics/ 7th Generation A-Series APU
Multi-VGA output support : HDMI/DisplayPort ports
- Supports HDMI 1.4b with max. resolution 4096 x 2160 @ 24 Hz / 2560 x 1600 @ 60 Hz
- Supports DisplayPort 1.2 with max. resolution 4096 x 2160 @ 60 Hz

Per sapere le specifiche nel dettaglio bisogna andare nella parte "specifica" del sito (global naturalmente) oppure leggere il manuale della scheda interessata (naturalmente aggiornati e non vecchi di anni)...

comunque:

Gigabyte
https://i.imgur.com/9aMyz6b.jpg

ASrock
https://i.imgur.com/IZ6O6vg.jpg

MSi
https://i.imgur.com/DstHRKR.jpg

:sperem:

Mparlav
12-02-2018, 15:22
In overclock il 2400G raggiunge il livello dei Ryzen (4.0GHz a 1.45V o giù di lì):
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_2400G_Vega_11/19.html
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_2400g_review,33.html

https://www.tweaktown.com/reviews/8520/amd-ryzen-3-2200g-5-2400g-review/index8.html

Il 2200G in deconding video:
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_3_2200g_review,16.html

TheDarkAngel
12-02-2018, 15:27
Sterile ed inutile polemica.
Chi è che ha un monitor 4k senza display port?

Mezzo mondo visto che si usano tv 4k piuttosto che monitor 4k

Mparlav
12-02-2018, 15:31
Per fortuna il 2400G sembra non essere molto appetibile per il mining, qui c'è un'analisi delle prestazioni:
http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-5-2400g-mining-performance-nicehash-xmr-stak_202662

Mparlav
12-02-2018, 15:33
Sterile ed inutile polemica.
Chi è che ha un monitor 4k senza display port?

Monitor quasi nessuno.
Ma di TV con hdmi ce ne sono parecchi, ed è meglio poter contare su un 2.0 che un 1.4b.

TheDarkAngel
12-02-2018, 15:40
Per fortuna il 2400G sembra non essere molto appetibile per il mining, qui c'è un'analisi delle prestazioni:
http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-5-2400g-mining-performance-nicehash-xmr-stak_202662

Domani lo scoprirò, secondo me tirerà fuori agilmente 500h/s se si riuscirà a far andare castxmr, se già ci sarà il modo di usare i blockchain driver la strada sarà in discesa.

TheDarkAngel
12-02-2018, 16:01
Lo sapete, vero, che a distanza di visione di una tv servono 20 decimi di acuità visiva (ossia nessuno di noi li ha) per vedere il dettaglio 4k, che quindi, risulta del tutto "fumo negli occhi"?
Oppure uno schermo superiore agli 80" a 3 metri classici di distanza divano-tv...

40" a 70cm, ritenta sarai più fortunato :asd:

smoicol
12-02-2018, 16:24
Noooooo perchè non ha saldato queste cpu.
Costa meno una saldatura o un dissi migliore?
Si farà delid anche qui adesso?

paolo.oliva2
12-02-2018, 16:37
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5108/amd-ryzen-5-2400g-e-ryzen-3-2200g-ora-con-gpu-vega-integrata_2.html

Ma io non ho capito la discussione che era nata su Zen APU con consumi alti in idle... nella rece di HWupgrade, Zen APU consuma 1W in più in idle rispetto a i3 8100 e i5 8400, ma -13W rispetto a i3 8100 + RX 550 e -4W rispetto a i3 8100 + Gforce GT 1030.

P.S.
Io non ci capisco più una mazza.... ho capito male io? Mi sembrava di aver letto che gli Zen APU sono dei Zen+ e prodotti sul 12nm LP come Zen+, invece nell'articolo leggo che gli Zen APU sono prodotti ancora con il 14nm...

conan_75
12-02-2018, 16:37
Lo sapete, vero, che a distanza di visione di una tv servono 20 decimi di acuità visiva (ossia nessuno di noi li ha) per vedere il dettaglio 4k, che quindi, risulta del tutto "fumo negli occhi"?
Oppure uno schermo superiore agli 80" a 3 metri classici di distanza divano-tv...

Ma hai mai provato a interpolare il desktop di un pc? Le scritte si vedono da schifo.
Altro che 3m...

Ps
Il mio htpc è sempre connesso alla tv (4k).

Pps
Devo cercare una MB con DP, tanto ho già l'adattatore.
Peccato perchè volevo una asrock ma ha solo le hdmi.

paolo.oliva2
12-02-2018, 16:47
40" a 70cm, ritenta sarai più fortunato :asd:

Non era 3 volte la diagonale? 40" *2,54cm *3 = 3 metri.

Ryddyck
12-02-2018, 16:48
Io non ci capisco più una mazza.... ho capito male io? Mi sembrava di aver letto che gli Zen APU sono dei Zen+ e prodotti sul 12nm LP come Zen+, invece nell'articolo leggo che gli Zen APU sono prodotti ancora con il 14nm...
Sono 14nm con le implementazioni di zen refresh.
Tra le altre cose non sono manco zen1 visto che abbiamo solo 1 ccx.

Neverlost
12-02-2018, 16:50
Ragazzi io non ho un posto dove aggiornare il bios :cry: Come dovrei fare? Ho il carrello pronto solo che sta cosa mi frena:confused:

io vendo 2 schede madri x370 con rispettivi ultimissimi bios aggiornate vieni in pvt.

conan_75
12-02-2018, 16:50
Ricapitoliamo:

-La cpu mura intorno ai 4ghz con circa 1,4V; la differenza in prestazioni non è tantissima secondo me, non so se ne valga la pena.

-La gpu sembra arrivare a 1550 (fonte toms), qui ne vale la pena

- La ram sembra arrivare a 3466, poi serviranno test più accurati

- Consuma un bel po', sopratutto visto il paragone con un 1500x: a tratti supera un 8700k...mi pare che consumi più della classica soluzione 1400/8400+ 1030

- Prestazioni grafiche direi ok, su per giù come una 1030.

-hdmi rimane 1.4 e le mb attuali non funzionano out of the box...e questo è molto male.

TheDarkAngel
12-02-2018, 16:52
Non era 3 volte la diagonale? 40" *2,54cm *3 = 3 metri.Prova a riflettere, un monitor da 20" lo usi a 1,5m?

ZanteGE
12-02-2018, 16:53
Sono 14nm con le implementazioni di zen refresh.
Tra le altre cose non sono manco zen1 visto che abbiamo solo 1 ccx.


Esatto, se ne sono dette e scritte di tutti i colori ma quello che ricordavo tra le serie era che dovessero avere alcune delle ottimizzazioni al turbo delle apu mobile che saranno disponibili anche su Zen+ ma sul 14nm degli Zen attuali.
Si parlava anche di latenze e MC ottimizzati ma non so se è il semplice effetto di avere un solo CCX.

conan_75
12-02-2018, 16:55
Noooooo perchè non ha saldato queste cpu.
Costa meno una saldatura o un dissi migliore?
Si farà delid anche qui adesso?

Certo che sono saldate ;)

Ryddyck
12-02-2018, 16:57
Certo che sono saldate ;)
Non sono saldate :/

Si parlava anche di latenze e MC ottimizzati ma non so se è il semplice effetto di avere un solo CCX.
Qui c'è qualcosa se può interessare https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_raven_ridge_ryzen_3_2200g_and_ryzen_5_2400g_review/2
https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_raven_ridge_ryzen_3_2200g_and_ryzen_5_2400g_review/4