PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 [313] 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Dono89
05-01-2023, 10:47
Con la 4080 e soprattutto 4090, anche in 4k, se non hai una CPU bella tosta, non sfrutti la GPU al 100%. Tieni conto che DLSS+RT aggravano ulteriormente la CPU.

Quello sicuramente, proprio perchè in 2K il DLSS in realtà ti fa giocare ad una risoluzione inferiore ai 1080p, quantomeno in quello scenario avrei dovuto avere vantaggi...niente di niente

RedPrimula
05-01-2023, 10:55
mah, anche io sono stato abbagliato da test su test.
Rispetto il 5800x che avevo (con +150MHz e pbo) non ho visto alcun tipo di miglioramento, nessuno, passando dal 5800x al 5800x3d.

L'unico vantaggio, forse è sui minimi.

Pagare questa cpu quasi il 50% in più del 5800x non ha minimamente senso e ne parlo da possessore

Tieni conto che venivo da un 2700, quindi per me il salto è stato notevole, pur avendo una gpu "modesta".

Windtears
05-01-2023, 11:06
Non lo capisco quel limite a 120W per i 7900 e 7950 x3d. Spero sia dovuto solo per non eclissare anche in MT le performance del 7900 e 7950 lisci. A sto punto speriamo che non blocchino le possibilità di OC come fatto per il 5800x3d.

Avrei voluto sapere i prezzi, forse stanno ancora valutando per non averli comunicati. Ragionevolmente spero non superino quelli delle attuali cpu lisce al lancio.

il limite, come ti è stato scritto anche da altri, è dovuto proprio all'introduzione della cache che ha un alto consumo di suo, occupa spazio sul die e va comunque coordinata alla frequenza della cpu e questo "costa" in termini di efficienza (il 5800x3d non ricordo quante centinaia di mhz perde rispetto all'equivalente liscio).

Ludus
05-01-2023, 11:10
il limite, come ti è stato scritto anche da altri, è dovuto proprio all'introduzione della cache che ha un alto consumo di suo, occupa spazio sul die e va comunque coordinata alla frequenza della cpu e questo "costa" in termini di efficienza (il 5800x3d non ricordo quante centinaia di mhz perde rispetto all'equivalente liscio).

A maggior ragione allora il taglio di PPT non ha senso, se non castrarli in multicore per dare un senso alle versioni normali.

Dono89
05-01-2023, 11:10
Tieni conto che venivo da un 2700, quindi per me il salto è stato notevole, pur avendo una gpu "modesta".Beh nel tuo caso il vantaggio è dato non tanto dalla cache, anche, ma proprio da 2 salti generazionali. Osannare il 5800x3d per il salto è errato

il limite, come ti è stato scritto anche da altri, è dovuto proprio all'introduzione della cache che ha un alto consumo di suo, occupa spazio sul die e va comunque coordinata alla frequenza della cpu e questo "costa" in termini di efficienza (il 5800x3d non ricordo quante centinaia di mhz perde rispetto all'equivalente liscio).
In realtà a me consuma decisamente meno. Sono passato dai 70W del 5800x ai 55W in game del 5800x3d. Sono 15w....è il 30% in meno e in bench multi dai 130W (limitati) ai 110W full.

il 5800x3d perde 200mhz sul single core rispetto il liscio, reali considerando pbo e aggiustamenti vari, sono 500mhz, un sacco

A maggior ragione allora il taglio di PPT non ha senso, se non castrarli in multicore per dare un senso alle versioni normali.
Il taglio ha senso perchè così li castri e riduci la temperatura, la cache la temp l'aumenta. è come avere un cappotto sopra al cappotto. D'estate hai caldo e non limiti la corsa che fai...più o meno semplificando al massimo è così. I processori con cache non sono per tutti gli usi, ma solo quelli dove c'è vantaggio, per questo secondo me fare un 7900 con 3d non ha proprio senso

guant4namo
05-01-2023, 11:12
Notizia bella fresca: AMD Ryzen 9 7950X3D, 9 7900X3D e 7 7800X3D annunciate con mese di uscita e specifiche (https://multiplayer.it/notizie/amd-ryzen-9-7950x3d-9-7900x3d-7-7800x3d-annunciate-mese-di-uscita-specifiche.html) :cool:
Non so se già qualcuno aveva linkato :D

dav1deser
05-01-2023, 11:17
A maggior ragione allora il taglio di PPT non ha senso, se non castrarli in multicore per dare un senso alle versioni normali.

Visto il comportamento dei Ryzen 7xxx a inferiori livelli di consumo, quello che non aveva senso era proporli da subito a 170W. E' servito solo a perdere efficienza e ad aumentare le prestazioni di neanche il 5%, cioè nulla.
Con questi X3D stanno aggiustando il tiro.

Notizia bella fresca: AMD Ryzen 9 7950X3D, 9 7900X3D e 7 7800X3D annunciate con mese di uscita e specifiche (https://multiplayer.it/notizie/amd-ryzen-9-7950x3d-9-7900x3d-7-7800x3d-annunciate-mese-di-uscita-specifiche.html) :cool:
Non so se già qualcuno aveva linkato :D

E' da alcune pagine che se ne parla.

Windtears
05-01-2023, 11:46
A maggior ragione allora il taglio di PPT non ha senso, se non castrarli in multicore per dare un senso alle versioni normali.

lo ha purtroppo se sei amd infatti hanno dichiarato "abbiamo ascoltato i nostri utenti che volevano cpu che consumano meno". In pratica hanno abbassato la curva del boost e via.

paolo.oliva2
05-01-2023, 12:04
Non giocando e non utilizzando applicazioni L3 dipendenti, non mi interessano i Zen4 3D.

Ma io credo che saranno dei processori top nell'utilizzo game... perchè gli FPS li ottengono con l'aumento della L3, diminuendo i consumi (120W TDP), diminuendo la dissipazione necessaria, e soprattutto senza spendere cifre assurde in DDR5 più performanti.

Per il resto, grande soddisfazione per me... avevo inquadrato il TDP di Zen4 all'uscita sui 125W TDP... alla fine AMD se ne è accorta che 170W TDP sono stati una caxxata... sarebbe stato 1000 volte meglio se li avesse commercializzati max 125W TDP, 170W di consumo max, al prezzo di -1% di performances.

Hadar
05-01-2023, 12:11
Il 7800x3d non sembra nulla di che sinceramente.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

guant4namo
05-01-2023, 12:29
E' da alcune pagine che se ne parla.

Chiedo venia, non avevo visto sinceramente le pagine dietro. Pardon :D

nessuno29
05-01-2023, 12:33
Il 7800x3d non sembra nulla di che sinceramente.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Invece è il più interessante ad utilizzo gaming

paolo.oliva2
05-01-2023, 12:42
Commento questa slide che è stata già postata.

https://i.im.ge/2023/01/05/q4gAoy.FlrN4JlWYAMSbQA.jpg

Riporta l'offerta Zen4 liscia 65W TDP e ad ogni modello viene indicato il modello della controparte Intel.

Che metro è considerato? La fascia di prezzo, la fascia prestazionale o entrambe?

Mi fa strano, perchè è il 7950X X16 (X16/32TH) il concorrente del 13900K.
Come mai AMD riporta il 7900 (X12/24TH) vs 13900?

Se non è una slide markettara, l'unica spiegazione che ci troverei è che a ppt bassi, il 5nm TSMC abbia una resa molto migliore di Intel7.

Windtears
05-01-2023, 12:43
Il 7800x3d non sembra nulla di che sinceramente.



dipende da cosa ti aspettavi, mi sembra che dia lo stesso vantaggio che dava il 3d sul liscio, questo però lo dà sul 5800x3d.
Magari per chi è cpu limited è tanta roba per chi magari gioca a 1440p o superiori lo è meno (o sarà uguale), vedremo dalle review ma secondo me è solo per poter dire "fastest cpu gaming" esattamente come lo era il suo predecessore.

il 7950 Sarà la manna per tutti quei applicativi mangia cache che ne ha la stessa quantità di un threadripper ma su desktop...

Hadar
05-01-2023, 12:44
Invece è il più interessante ad utilizzo gamingintanto bisogna vedere il prezzo, si vocifera 499$.
Poi lo hanno paragonato al 5800x3D anziché al 7700x.. perché?
Non lo so, non sono convinto.

Per il 7900 e il 7950 bisogna vedere come si comporta lo scheduler di Windows, devono gestire un chiplet con la 3d cache a frequenza ridotta e un chiplet senza 3d cache a frequenza maggiori. Insomma, un casino.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Hadar
05-01-2023, 12:49
dipende da cosa ti aspettavi, mi sembra che dia lo stesso vantaggio che dava il 3d sul liscio, questo però lo dà sul 5800x3d.

Magari per chi è cpu limited è tanta roba per chi magari gioca a 1440p o superiori lo è meno (o sarà uguale), vedremo dalle review ma secondo me è solo per poter dire "fastest cpu gaming" esattamente come lo era il suo predecessore.



il 7950 Sarà la manna per tutti quei applicativi mangia cache che ne ha la stessa quantità di un threadripper ma su desktop...Boh, mi aspettavo di più di un 20% dal 5800x3d(che poi, hanno scelto i titoli dove spinge di più?), visto che già il 7700x è leggermente avanti a questo.
Senza guardare i prezzi, potrebbe pure andarmi bene, ma avendo una piattaforma AM4 e giocando in 4k, non penso sia conveniente cambiare tutto anziché comprare semplicemente un 5800x3d.

Ovviamente sono tutti miei pensieri da quel poco che ho visto, bisogna vedere meglio con le recensioni.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Gello
05-01-2023, 12:50
Abbastanza deboli ma era previsto, vedremo i prezzi ma la cache e' cara.

Del resto sto AM5 dovra' durare qualche anno e devono lasciare margine per gli 8xxx, non siamo a fine vita come successo col 5800x3d.

deccab189
05-01-2023, 12:58
- frequenze di boost e TDP inferiore. il 7800x3D ha lo stesso TDP dei fratelli maggiori che però sono dual CCD e non single CCD. ora se il 7800 ha un boost max di 5.0Ghz, come è possibile che gli altri due arrivano a 5.6 e 5.7? sui 7000 (il mio 7950x ha il secondo CCD che boosta circa 100-125mhz in meno del primo) ma anche sui 5000 e forse 3000 (vado a memoria), uno dei due CCD è meno pregiato. quindi non vorrei che sui nuovi 3D, si abbia un CCD come quello del 7800 (5.0Ghz max su di un core) e uno pregiato capace di boostare ad esempio a 5.7ghz (sempre un core). ed ecco forse il motivo dei 120w di TDP.

- prezzi. il fatto che non abbiano indicato i prezzi nonostante l'uscita a febbraio, mi fa nascere un pò di timori.

Credo anch'io che quei 5.7ghz siano relativi al CCD senza 3d cache mentre quello con è fermo a 5. Questo introduce un doppia complicazione: programmi come giochi che beneficiano della cache dovrebbe andare su un CCD, applicazioni single core ma non influenzate dalla cache sull'altro CCD e nel mezzo chissà. Magari è stato implementato meglio, non ci resta che aspettare altre info

floop
05-01-2023, 13:00
Abbastanza deboli ma era previsto, vedremo i prezzi ma la cache e' cara.

Del resto sto AM5 dovra' durare qualche anno e devono lasciare margine per gli 8xxx, non siamo a fine vita come successo col 5800x3d.

deboli in che senso ? :confused:

Windtears
05-01-2023, 13:06
Boh, mi aspettavo di più di un 20% dal 5800x3d(che poi, hanno scelto i titoli dove spinge di più?), visto che già il 7700x è leggermente avanti a questo.
Senza guardare i prezzi, potrebbe pure andarmi bene, ma avendo una piattaforma AM4 e giocando in 4k, non penso sia conveniente cambiare tutto anziché comprare semplicemente un 5800x3d.

Ovviamente sono tutti miei pensieri da quel poco che ho visto, bisogna vedere meglio con le recensioni.

guarda lo hanno paragonato al 5800x3d perché è l'unico ad avere la vcache. il 7700 è avanti e "giustamente" in tutte le condizioni in cui la cache non aiuta e quindi è l'evoluzione di ryzen a portare benefici (frequenza single core in primis)... per cui non ti dovresti aspettare niente dal 3d in quei contesti.

poi io sono nella tua stessa situazione (ma 3900x ero convinto che x370 non avrebbe ricevuto la serie 5000), ma visto che il 5800x3d costa comunque quasi 400€ non credo valga la pena investirli su un socket che ha dato tutto ormai.
Però, adesso, sapendo che esistono i 3d magari su am5 punterei direttamente su quelli se magari in gaming daranno di più.

Senza review però come dici tu sono solo "impressioni a caldo"

paolo.oliva2
05-01-2023, 13:22
intanto bisogna vedere il prezzo, si vocifera 499$.
Poi lo hanno paragonato al 5800x3D anziché al 7700x.. perché?
Non lo so, non sono convinto.

Se hai notato, alla presentazione di Zen4 hanno evitato il confronto FPS con il 5800X3D, e uguale ha fatto Intel con Raptor. Perché? Perchè sia per AMD che per Intel era "imbarazzante" proporre una nuova architettura che non surclassasse la vecchia.

Mi pare che in FPS il 5800X3D e 7700X siano simili... ovviamente è ben differente per AMD vendere un 5800X3D al posto di un 7700X... perchè con Zen4 entri di fatto nell'ecosistema AM5, cioè procio + mobo e cliente "preso" per Zen5 (dando per scontato che al solo costo upgrade Zen5, difficilmente un cliente cambierebbe tutto per andare da Intel, qualsiasi prodotto proponesse).

Nel momento che hai un prodotto che realmente surclassa il precedente, AMD ha tutto l'interesse a dirti che Zen4X3D supera il 5800X3D e che quindi, se vuoi di più, lascia AM4 per AM5.

Per il 7900 e il 7950 bisogna vedere come si comporta lo scheduler di Windows, devono gestire un chiplet con la 3d cache a frequenza ridotta e un chiplet senza 3d cache a frequenza maggiori. Insomma, un casino.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Secondo me non c'è alcun casino.
In primis lo scheduler di windows già gestisce 2 chiplet, nel senso che finchè il 1° non è al massimo carico, nel 2° non ci va nulla.

Per la frequenza della L3, mi riporti dove si dice che il chiplet con la L3 impilata avrebbe una frequenza inferiore? Perchè dando per scontato che il chiplet con la L3 impilata sia il 1°, e il 7950X3D è 5,7GHz, mi pare che la L3 impilata abbia la stessa frequenza del chiplet senza L3 impilata.

Il fatto che il 7950X3D "renda" meno del 7800X3D, credo sia dovuto al fatto che le rispettive L3 (impilate o meno non ha importanza) sono su 2 chiplet differenti, quindi se il 1° core del 2° chiplet deve elaborare il dato che non è nella sua L3 ma nella L3 del 1° chiplet, si passa a cache missing e si attende il trasferimento dalla L3 del 1° chiplet a quella del 2° chiplet.

E' quello che AMD sta risolvendo impilando 2 chiplet creando una L3 condivisa realizzata da L3 chiplet 1 + L3 chiplet 2 + L3 impilata su entrambi (si suppone Zen5).

Comunque la dimensione della L3 non ha nulla a che vedere con lo scheduler windows... nel senso che lo scheduler "danza" i TH a rotazione sui core... la dimensione L1/L2/L3 variabile condiziona la prestazione a seconda dei cache missing. Cioè, lo scheduler di un 5800X lavora tale ed uguale a quello di un 5800X3D, quello che varia è che i core (nei programmi L3 dipendenti) il dato se lo ritrovano già nella L3 (ben più grande) e non entrano in cache missing. Idem sarà lo scheduler tra 7950X e 7950X3D.

P.S.
Penso che al momento la L3 impilata aiuti solamente in game (a parte Winrar e simili), e per game un X8/16TH basta. La scelta 7950X3D secondo me è per offrire un processore non "bloccato" all'MT di 8 core. La scelta di non impilare la L3 anche nel 2° chiplet, può essere esclusivamente economica, nel senso che spendere il doioppio per 2 chiplet con L3 impilata anzichè 1, se non comporta vantaggi tangibili, a che pro?

Nel mio 5700U (Zen2), la L3 varia la frequenza in base allo stato dei core. Se i core sono in idle, la L3 dimezza la frequenza e L'MC a sua volta dimezza la frequenza delle DDR. Solamente l'IF rimane a 100MHz.
Considerando che l'architettura Zen4 supporta sino a 12 chiplet, supporrei che la logica d'efficienza del chiplet rimanga la stessa, e si possono avere L3 dei chiplet a frequenze differenti a seconda del carico dei core del chiplet. Quindi supporrei che un Epyc Bergamo, con 12 chiplet, con carico minore del massimo, possa avere tranquillamente chiplet con core in idle e quindi con L3 a frequenze differenti... senza alcun prb prestazionale.

Hadar
05-01-2023, 13:28
Se hai notato, alla presentazione di Zen4 hanno evitato il confronto FPS con il 5800X3D, e uguale ha fatto Intel con Raptor. Perché? Perchè sia per AMD che per Intel era "imbarazzante" proporre una nuova architettura che non surclassasse la vecchia.

Mi pare che in FPS il 5800X3D e 7700X siano simili... ovviamente è ben differente per AMD vendere un 5800X3D al posto di un 7700X... perchè con Zen4 entri di fatto nell'ecosistema AM5, cioè procio + mobo e cliente "preso" per Zen5 (dando per scontato che al solo costo upgrade Zen5, difficilmente un cliente cambierebbe tutto per andare da Intel, qualsiasi prodotto proponesse).

Nel momento che hai un prodotto che realmente surclassa il precedente, AMD ha tutto l'interesse a dirti che Zen4X3D supera il 5800X3D e che quindi, se vuoi di più, lascia AM4 per AM5.



Secondo me non c'è alcun casino.
In primis lo scheduler di windows già gestisce 2 chiplet, nel senso che finchè il 1° non è al massimo carico, nel 2° non ci va nulla.

Per la frequenza della L3, mi riporti dove si dice che il chiplet con la L3 impilata avrebbe una frequenza inferiore? Perchè dando per scontato che il chiplet con la L3 impilata sia il 1°, e il 7950X3D è 5,7GHz, mi pare che la L3 impilata abbia la stessa frequenza del chiplet senza L3 impilata.

Il fatto che il 7950X3D "renda" meno del 7800X3D, credo sia dovuto al fatto che le rispettive L3 (impilate o meno non ha importanza) sono su 2 chiplet differenti, quindi se il 1° core del 2° chiplet deve elaborare il dato che non è nella sua L3 ma nella L3 del 1° chiplet, si passa a cache missing e si attende il trasferimento dalla L3 del 1° chiplet a quella del 2° chiplet.

E' quello che AMD sta risolvendo impilando 2 chiplet creando una L3 condivisa realizzata da L3 chiplet 1 + L3 chiplet 2 + L3 impilata su entrambi (si suppone Zen5).

Nel mio 5700U (Zen2), la L3 varia la frequenza in base allo stato dei core. Se i core sono in idle, la L3 dimezza la frequenza e L'MC a sua volta dimezza la frequenza delle DDR. Solamente l'IF rimane a 100MHz.
Considerando che l'architettura Zen4 supporta sino a 12 chiplet, supporrei che la logica d'efficienza del chiplet rimanga la stessa, e si possono avere L3 dei chiplet a frequenze differenti a seconda del carico dei core del chiplet. Quindi supporrei che un Epyc Bergamo, con 12 chiplet, con carico minore del massimo, possa avere tranquillamente chiplet con core in idle e quindi con L3 a frequenze differenti... senza alcun prb prestazionale.https://www.reddit.com/r/Amd/comments/103xv6r/7950x3d_boosts_to_57ghz_only_on_1_ccd_without_the/?utm_source=share&utm_medium=android_app&utm_name=androidcss&utm_term=1&utm_content=share_button

Qua c'è un'intervista, a 6 minuti spiega un po' tutto

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Dono89
05-01-2023, 13:28
Boh, mi aspettavo di più di un 20% dal 5800x3d(che poi, hanno scelto i titoli dove spinge di più?), visto che già il 7700x è leggermente avanti a questo.
Senza guardare i prezzi, potrebbe pure andarmi bene, ma avendo una piattaforma AM4 e giocando in 4k, non penso sia conveniente cambiare tutto anziché comprare semplicemente un 5800x3d.

Ovviamente sono tutti miei pensieri da quel poco che ho visto, bisogna vedere meglio con le recensioni.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

nel tuo caso (come era il mio) è ovvio che la scelta migliore è il 5800x3d, ma per chi non ha una am4 e magari ha un intel 10600k o giù di lì il 7800x3d è la scelta perfetta

deccab189
05-01-2023, 13:55
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/103xv6r/7950x3d_boosts_to_57ghz_only_on_1_ccd_without_the/?utm_source=share&utm_medium=android_app&utm_name=androidcss&utm_term=1&utm_content=share_button

Qua c'è un'intervista, a 6 minuti spiega un po' tutto

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Perfetto avevamo già scoperto l'arcano: solo un chiplet ha boost fino a 5.7 ma non è con 3d . ribadisco i miei dubbi di prima ma aspetterò arrivi in mano a qualcuno per capire come gestiranno frequenze e cache diverse. Peggiore dei casi ci sarà una variabilità nei test

Non dico che non abbia senso,del resto i giochi non sono molto MT e un 8core basta, averlo su entrambi i CCD aumenterebbe i costi con zero performance in più. Rimane però il fatto che si sia aggiunta una complessità non proprio da poco

Dono89
05-01-2023, 15:02
Perfetto avevamo già scoperto l'arcano: solo un chiplet ha boost fino a 5.7 ma non è con 3d . ribadisco i miei dubbi di prima ma aspetterò arrivi in mano a qualcuno per capire come gestiranno frequenze e cache diverse. Peggiore dei casi ci sarà una variabilità nei test

Non dico che non abbia senso,del resto i giochi non sono molto MT e un 8core basta, averlo su entrambi i CCD aumenterebbe i costi con zero performance in più. Rimane però il fatto che si sia aggiunta una complessità non proprio da poco

perchè hanno fatto una cavolata ad includere il 7900x visto il doppio ccd.

avessero fatto:
7800x3d - giochi
7950x3d - produttività
avrebbe avuto anche senso, ma così creano solo confusione e il 900x diventa (com'era nella serie 5000) la cpu meno sense, tanto peggio se avesse avuto la cache in entrmbi i ccd con un costo anche spropositato (ok che ci marcia, ma avere quel quantitativo di più di cache costa tanto anche ad amd)

paolo.oliva2
05-01-2023, 15:46
Boh... secondo me l'unico neo sul 5800X3D è ok per FPS game, ma paga l'essere solo X8 per chi volesse anche prestazioni MT.

Secondo me il 7950X3D, come il 7900X3D, di fatto offrono al cliente una scelta più a 360°, contemplando la massima offerta FPS all'aumento MT >X8.

Poi ognuno può ponderare l'acquisto come meglio crede, ma a tutt'oggi, Zen4 3D è il massimo per un sistema da game, ovviamente in sistemi non VGA limit, su questo mi sa che ci sia ben poco da discutere.

paolo.oliva2
05-01-2023, 16:02
Perfetto avevamo già scoperto l'arcano: solo un chiplet ha boost fino a 5.7 ma non è con 3d . ribadisco i miei dubbi di prima ma aspetterò arrivi in mano a qualcuno per capire come gestiranno frequenze e cache diverse. Peggiore dei casi ci sarà una variabilità nei test

Non dico che non abbia senso,del resto i giochi non sono molto MT e un 8core basta, averlo su entrambi i CCD aumenterebbe i costi con zero performance in più. Rimane però il fatto che si sia aggiunta una complessità non proprio da poco

https://i.ibb.co/6ZL3MP8/boost-clock-analysis-7950-X.png (https://ibb.co/SxGhjnc)

La gestione del carico funziona che si passa al 2° chiplet quando il 1° è saturo. Come si evince dalla tabella sopra, un 7950X per restare entro i limiti del TDP 170W, il 2° chiplet deve garantire ALMENO 5,450GHz, nella migliore condizione INT (e non FP/AVX) e solamente con 1 carico su 1 core. Quindi se il 2° chiplet fosse selezionato 5,7GHz come il 1°, o anche migliore, comunque lavorerebbe al max 5,450GHz.

A giudicare dalle slide di AMD, il 7800X3D otterrebbe FPS maggiori del 7950X3D. Per me lo scopo AMD è quello di offrire una scelta di acquisto 3D per un utilizzo più a 360°.

7800X3D per il massimo FPS in GAME (+25%*), ma un MT da X8.

7900X3D e 7950X3D (+20%*) performano meno in FPS rispetto al 7800X3D, ma parliamo comunque di +20% sul 5800X3D.

* le percentuali sono su game differenti...quindi non posso scrivere la reale differenza tra i 3 modelli.

Ora, +20% FPS almeno di qualsiasi modello Zen4 3D sul 5800X3D, di fatto rappresenterebbero la migliore offerta game (intesa al top, non certo all'economico) con uno stacco marcato a quanto oggi dfisponibile. Poi sarà il cliente a decidere se gli basta avere fino al +20% di FPS su un 5800X3D ma avere l'MT fino a X16, oppure fregarsene dell'MT e avere fino a +25% di FPS sul 5800X3D.

Se poi un 7950X3D perderà l'1% (FORSE ad esempio) di prestazione MT vs il 7950X, però avrà un MT di gran lunga superiore al 7800X3D.... e se ha scelto un Zen4 3D avrà comunque +20% di FPS su un 5800X3D.

Ma tutte le offerte di qualsiasi produttore sono offerte mirate ad un utilizzo specifico per accontentare il cliente in base alle sue preferenze. Ovviamente nessuno spenderà di più in un 7950X3D se poi l'utilizzo è pressochè esclusivamente MT... il 7950X3D AMD non lo commercializza per competere in MT con il 7950X, ma per offrire più FPS per cho gioca... e chi vuole il massimo in FPS, non gli frega una mazza se il 7950X3D perdesse l'1% in MT vs 7950X.

Altre problematiche io non ne vedo

Dono89
05-01-2023, 16:13
Boh... secondo me l'unico neo sul 5800X3D è ok per FPS game, ma paga l'essere solo X8 per chi volesse anche prestazioni MT.

Secondo me il 7950X3D, come il 7900X3D, di fatto offrono al cliente una scelta più a 360°, contemplando la massima offerta FPS all'aumento MT >X8.

Poi ognuno può ponderare l'acquisto come meglio crede, ma a tutt'oggi, Zen4 3D è il massimo per un sistema da game, ovviamente in sistemi non VGA limit, su questo mi sa che ci sia ben poco da discutere.

Non è così.
Quello che dici vale se uno non conta la spesa, se uno gioca il 7900 non ha minimamente senso.

così come chi fa produttività per lavoro, speso per il 7900 vai di 7950 e per quelle pochissime applicazioni cmq hai il vantaggio della cache (nel caso di 7950x3d).

il 5900/7900 sono state cpu secondo me inutili, sempre

conan_75
05-01-2023, 17:51
Credo anch'io che quei 5.7ghz siano relativi al CCD senza 3d cache mentre quello con è fermo a 5. Questo introduce un doppia complicazione: programmi come giochi che beneficiano della cache dovrebbe andare su un CCD, applicazioni single core ma non influenzate dalla cache sull'altro CCD e nel mezzo chissà. Magari è stato implementato meglio, non ci resta che aspettare altre info

Boh, va visto alla prova dei fatti.
Fatico anche io a capire come possa essere gestito il flusso dei thread.

Dono89
05-01-2023, 18:20
Boh, va visto alla prova dei fatti.
Fatico anche io a capire come possa essere gestito il flusso dei thread.

Come viene gestito oggi, motivo per cui nonostante il 5900x ha il doppio della cache rispetto il 5800x non tra vantaggio da questa a differenza del 5800x3d.
I giochi e app simili sono su singolo ccd, già oggi è così

Ve lo scrivo già da ora, in game andranno tutti 3 uguale

conan_75
05-01-2023, 18:24
Come viene gestito oggi, motivo per cui nonostante il 5900x ha il doppio della cache rispetto il 5800x non tra vantaggio da questa a differenza del 5800x3d.
I giochi e app simili sono su singolo ccd, già oggi è così

Ve lo scrivo già da ora, in game andranno tutti 3 uguale

Si, ma il governor come interpreta delle istruzioni poco parallelizzabili?
Usa il ccd a frequenza maggiore o quello con la cache aggiuntiva?

microbacillus
05-01-2023, 18:57
Il taglio ha senso perchè così li castri e riduci la temperatura, la cache la temp l'aumenta. è come avere un cappotto sopra al cappotto. D'estate hai caldo e non limiti la corsa che fai...più o meno semplificando al massimo è così. I processori con cache non sono per tutti gli usi, ma solo quelli dove c'è vantaggio, per questo secondo me fare un 7900 con 3d non ha proprio senso

invece secondo me ha senso eccome!
Per il multithreading , un 7900X3D e un 7950X3D , anche se magari non raggiungeranno frequenze stratosferiche con tutti i core in uso, saranno adattissimi per lo sfruttamento al 100% , SENZA CONSUMARE NE' SCALDARE TANTO, e in più, avendo il 3D , se la caveranno egregiamente nei giochi e in tutte le applicazioni che possono sfruttare la cache maggiorata. :cool:


si amd ha confermato che il 7900x3D e 7950x3D hanno la cache impilata solo su uno dei 2 CCD.

a fronte di questo e dei dati tecnici rilasciati mi nascono tanti dubbi e perplessità soprattutto sui due modelli di cpu dual CCD:

- scheduler Windows, come si comporterà? perché il timore è che non sposti correttamente i processi sul CCD con la 3D cache e quindi soprattutto in game qualcosa si vada a perdere. già con l'architettura ibrida di intel, ogni tanto lo scheduler va per la tangente. considerando che amd ha meno potere di intel su microsoft, ho più di un timore.

- frequenze di boost e TDP inferiore. il 7800x3D ha lo stesso TDP dei fratelli maggiori che però sono dual CCD e non single CCD. ora se il 7800 ha un boost max di 5.0Ghz, come è possibile che gli altri due arrivano a 5.6 e 5.7? sui 7000 (il mio 7950x ha il secondo CCD che boosta circa 100-125mhz in meno del primo) ma anche sui 5000 e forse 3000 (vado a memoria), uno dei due CCD è meno pregiato. quindi non vorrei che sui nuovi 3D, si abbia un CCD come quello del 7800 (5.0Ghz max su di un core) e uno pregiato capace di boostare ad esempio a 5.7ghz (sempre un core). ed ecco forse il motivo dei 120w di TDP.

Sono perfettamente d'accordo con te sui dubbi di come potrebbe comportarsi lo scheduler...... speriamo bene!
Magari sarà possibile da bios (o anche via software) privilegiare l'uno o l'altro a seconda dell'uso! (se non proprio disabilitare quello non 3d per i giochi...)

microbacillus
05-01-2023, 19:10
deboli in che senso ? :confused:

Gello lascialo perdere e non farti domande... :D :mc:
evidentemente non lo conosci... :rolleyes:

Black"SLI"jack
05-01-2023, 19:15
La gestione del carico funziona che si passa al 2° chiplet quando il 1° è saturo. Come si evince dalla tabella sopra, un 7950X per restare entro i limiti del TDP 170W, il 2° chiplet deve garantire ALMENO 5,450GHz, nella migliore condizione INT (e non FP/AVX) e solamente con 1 carico su 1 core. Quindi se il 2° chiplet fosse selezionato 5,7GHz come il 1°, o anche migliore, comunque lavorerebbe al max 5,450GHz.


Attenzione Paolo che non funziona proprio così. Il secondo CCD è meno pregiato del primo e di conseguenza non regge le stesse prestazioni del primo CCD. Da quanto visto a giro il secondo CCD sui 7950x boosta circa 100mhz (ma anche qualcosa in più) in meno, e il mio non è da meno. Quindi quando sei in full avrai cmq un certo gap di frequenza tra i due CCD. Anche se ottimizza con PBO, CO e tutto il resto. Ma anche sulla serie 5000 e 3000 è così.

Quello che mi sfugge di questi nuovi modelli è la loro collocazione. Perché se devo lavorare in MT dove la 3D cache mi da zero vantaggi rispetto ad avere più di 500mhz sui singolo core, di certo preferisco il 7950x liscio a quello 3D. La questione gaming lascia il tempo che trova. Perché il gamer si prende il 7800x3D o si dirotta su intel. E un 7950x, sperando che i risultati mi smentiscono, lo vedo male considerando quanto male può lavorare lo scheduler di windows. E qui è necessario individuare quali processi ogni volta andrebbero meglio da una parte o dall'altra. E già lo vedo con il 5950x e il 7950x. Che anche con bassi carichi capita che sia il secondo CCD, quello meno performante, ad essere usato. Ma in una situazione come quella che ci sarà, come è possibile definire a priori quale CCD renderà meglio?

Alla fine il gamer incallito o invasato di hardware, quello che si compra la scheda da 2000 euro da max 600w, frega meno di zero se la CPU consuma 150 o 200w, vedi il sottoscritto. Avrei messo il 7800x3D così come è per la massa. Gli altri due (al limite solo il 7950x) avrei lasciato i 170w di tdp, ma due CCD con 3d cache e frequenze ovviamente più basse. Possibilmente non con turbo a 5.0ghz ma qualcosa di più anche un 5.2ghz.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
05-01-2023, 19:35
Sono perfettamente d'accordo con te sui dubbi di come potrebbe comportarsi lo scheduler...... speriamo bene!
Magari sarà possibile da bios (o anche via software) privilegiare l'uno o l'altro a seconda dell'uso! (se non proprio disabilitare quello non 3d per i giochi...)

ma quello è fin dalla serie 3000 che si può fare con ryzen master. attivare la modalità legacy/game o come l'hanno chiamata, per avere solo il primo CCD attivo. attivi, riavvii il pc e fine. non credo sia possibile scegliere quale CCD tenere attivo, ma ryzen master non lo uso praticamente mai, dato che fa cagare.

microbacillus
05-01-2023, 20:23
ah, ok, mai provato con il mio 3950x .... vabbè.... (anche a me RM fa cagare...)

Allora direi che il problema non si pone: 7950X3D tutta la vita : per i giochi 8 core bastano e avanzano, e in MT solo vantaggi rispetto a quello liscio: non toccherà i famosi 95°, consumerà e scalderà meno con TDP 120W !
Ti preoccupi delle prestazioni in mt rispetto al liscio? Pure fossero il 5% in meno .... direi che non cambiano la vita!

Se poi il PPT si riuscirà ad alzare a piacimento.... allora si sarà anche liberi di scegliere e farlo salire oltre! ma per l'MT al 100% sarebbe da pazzi...

DanieleRC5
05-01-2023, 21:21
La soluzione per gestire al meglio il numero di core e ccd da associare anche soltanto ad una singola applicazione é Process Lasso scaricabile dal sito Bitsum (molto meglio di RM). Io l'ho scaricato ma ho soltanto fatto qualche primo test preliminare e non ho ancora dati numerici alla mano (a me serve solo per un gioco specifico).
Provate a giocarci un po', la versione free va bene e si trovano varie guide online.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Hadar
05-01-2023, 22:27
Comunque non ho ancora capito se sono overclokabili o no.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
05-01-2023, 22:43
ah, ok, mai provato con il mio 3950x .... vabbè.... (anche a me RM fa cagare...)

Allora direi che il problema non si pone: 7950X3D tutta la vita : per i giochi 8 core bastano e avanzano, e in MT solo vantaggi rispetto a quello liscio: non toccherà i famosi 95°, consumerà e scalderà meno con TDP 120W !
Ti preoccupi delle prestazioni in mt rispetto al liscio? Pure fossero il 5% in meno .... direi che non cambiano la vita!

Se poi il PPT si riuscirà ad alzare a piacimento.... allora si sarà anche liberi di scegliere e farlo salire oltre! ma per l'MT al 100% sarebbe da pazzi...

Non mi preoccupo delle prestazioni MT dato che possiedo già un 7950x. Ma presumibilmente le differenze in MT saranno forse anche maggiori del 5%. Perché non tutte le applicazioni si avvantaggiano della 3D cache, ed avere un CCD che potrebbe girare anche 700-800mhz in meno rispetto all'altro, porta secondo me ad un bel taglio di prestazioni in MT. Ma lo scopriremo quando usciranno le recensioni. E in relazione al PPT e tdp di 120w, mi sa che sarà più facile ottenere buoni risultati dal 7800x3D che dai modelli superiori.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Hadar
05-01-2023, 23:00
Non mi preoccupo delle prestazioni MT dato che possiedo già un 7950x. Ma presumibilmente le differenze in MT saranno forse anche maggiori del 5%. Perché non tutte le applicazioni si avvantaggiano della 3D cache, ed avere un CCD che potrebbe girare anche 700-800mhz in meno rispetto all'altro, porta secondo me ad un bel taglio di prestazioni in MT. Ma lo scopriremo quando usciranno le recensioni. E in relazione al PPT e tdp di 120w, mi sa che sarà più facile ottenere buoni risultati dal 7800x3D che dai modelli superiori.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando TapatalkIn realtà in linea teorica sarebbe meglio un 7900x3d anche per i giochi, proprio perché ha un Ccd con la 3d cache e uno senza con frequenze maggiori.
Giochi a qualcosa che predilige le frequenze come giochi vecchi, emulatori vari?
Utilizzi il CCD senza 3d cache.

Giochi a qualcosa che ha bisogno di più cache, come un mmo, un simulatore o uno strategico?
Vai di CCD con frequenze ridotte e cache maggiorata.


Il problema è che probabilmente tutto funzionerà a cazzo e quanto scritto sopra non avverrà sempre.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

microbacillus
05-01-2023, 23:04
da bios è possibile disabilitare/SCEGLIERE un ccd dei 2?

paolo.oliva2
05-01-2023, 23:22
Attenzione Paolo che non funziona proprio così. Il secondo CCD è meno pregiato del primo e di conseguenza non regge le stesse prestazioni del primo CCD. Da quanto visto a giro il secondo CCD sui 7950x boosta circa 100mhz (ma anche qualcosa in più) in meno, e il mio non è da meno. Quindi quando sei in full avrai cmq un certo gap di frequenza tra i due CCD. Anche se ottimizza con PBO, CO e tutto il resto. Ma anche sulla serie 5000 e 3000 è così.

Aspetta che probabilmente mi sono spiegato male.

Metto una tabella che riporta le frequenze massime a seconda del carico, dovute al tipo di dissipazione... ma visto che nel test c'è un AIO 360 o 420, direi che più che limite di temperatura, sia il limite del TDP.

https://i.ibb.co/7kqTzSc/clocks-7950-X-con-diversi-raffreddamenti-2.png (https://imgbb.com/)

Ora... il primo chiplet ha una finestra di funzionamento da 5,7GHz a 5,320GHz.
Quando il carico è maggiore di 16 TH, entrerebbe in funzione il secondo Chiplet... ma il 2° chiplet ha una finestra di funzionamento diversa dal primo, cioè da max 5,320GHz a 5,240GHz.
Quindi, se il 2° chiplet avesse la stessa selezione del 1° chiplet, comunque non supererebbe mai la frequenza di 5,340GHz perchè questa è quella prevista quando il carico supera gli 8 core.
Virtualmente perchè il 2° chiplet gambizzi le prestazioni, l'unico modo sarebbe o imporre tramite S.O. di utilizzare i core del 2° chiplet, o, disabilitando l'SMT, mi ritroverei a lavorare con i core del 2° chiplet ma con un margine di frequenza superiore perchè il margine TDP sarebbe maggiore.

All'inizio AMD faceva lavorare i CCD in maniera differente, i primi Zen 1000, il carico veniva spartito equamente tra i CCX, nel senso che 1TH 1° core 1° CCX, 2° TH 1° core 2° CCX, 3°TH 1° core 4° CCX e così via... ma AMD ha "scoperto" che questo modo di iperare aumentava le latenze. Così ha cambiato modo di carico, e prima di passare al successivo CCX deve aver saturato il CCX precedente.
Forse, in sistemi fino a 12 (Epyc Zen4) è possibile che AMD utilizzi una rosa di selezione di chiplet differente, come con il 7950X.

Quello che mi sfugge di questi nuovi modelli è la loro collocazione. Perché se devo lavorare in MT dove la 3D cache mi da zero vantaggi rispetto ad avere più di 500mhz sui singolo core, di certo preferisco il 7950x liscio a quello 3D. La questione gaming lascia il tempo che trova. Perché il gamer si prende il 7800x3D o si dirotta su intel.
Io che utilizzo il procio in MT, non prenderei un 3D manco se costasse solamente 50€ in più dell'equivalente x.
E un 7950x, sperando che i risultati mi smentiscono, lo vedo male considerando quanto male può lavorare lo scheduler di windows. E qui è necessario individuare quali processi ogni volta andrebbero meglio da una parte o dall'altra. E già lo vedo con il 5950x e il 7950x. Che anche con bassi carichi capita che sia il secondo CCD, quello meno performante, ad essere usato. Ma in una situazione come quella che ci sarà, come è possibile definire a priori quale CCD renderà meglio?
Secondo me ti stai creando un prb inutile. Cioè, mom, non è che il problema non ci possa essere, ma di fatto non lo considero un problema.
Sarebbe un fax-simile del vecchio problema che lo scheduler di Windows utilizzava il 1° core come core più performante indipendentemente da quale fosse il core Gold fisicamente.
Ipotizziamo la condizione più negativa, carico da 1 a 4 core che nel 1° chiplet sarebbe gestito a 5,7GHz, e il 2° chiplet invece a 5,5GHz (hai detto -100MHz ed anche più, io ho messo -200MHz). Perderesti lo 0,9% di performances. E' un valore che è inferiore al margine di tolleranza di qualsiasi benchmark. Non te ne accorgeresti come nessun'altro. Un carico MT di 1h che ci impiegherebbe +32,4".
Alla fine il gamer incallito o invasato di hardware, quello che si compra la scheda da 2000 euro da max 600w, frega meno di zero se la CPU consuma 150 o 200w, vedi il sottoscritto. Avrei messo il 7800x3D così come è per la massa. Gli altri due (al limite solo il 7950x) avrei lasciato i 170w di tdp, ma due CCD con 3d cache e frequenze ovviamente più basse. Possibilmente non con turbo a 5.0ghz ma qualcosa di più anche un 5.2ghz.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Probabilmente non si prenderà il 7950X3D e tantomeno il 7900X3D, ma andrà di 7800X3D. Zen4X3D fa un >10% di FPS rispetto al resto? Si? Allora punto, si compra AM5 e 7800X3D.
Il 7900X3D e il 7950X3D se lo prenderà chi ha esigenze di MT senza voler comprare una seconda stazione... se il 7950X fa +20% di FPS vs 5800X3D anzichè +25% del 7800X3D, valuterà se è nella condizione CPU limit o GPU limit... e sceglierà.

Personalmente un Zen4X3D sarebbe l'ultima CPU che prenderei per il mio utilizzo... manco costasse uguale all'X.

P.S.
Io credo che il problema possa essere che la tua aspettativa era quella che un 7950X3D performasse in MT tale ed uguale al 7950X, ma avere vantaggi con programmi L3 dipendenti.
Se AMD avesse prodotto un 7950X3D ma non con L3 impilata ma nativa direttamente sul chiplet, proibabilmente si, ma con un raddoppio dell'area del chiplet, sicuramente il prezzo al pubblico sarebbe stato 2X almeno... improponibile.

paolo.oliva2
05-01-2023, 23:27
da bios è possibile disabilitare/SCEGLIERE un ccd dei 2?

Non sono sicuro, ma il 1° chiplet non lo puoi disabilitare... puoi disabilitare l'SMT.

Dall'S.O. puoi gestire l'affinamento del programma X al/ai core che vuoi, quindi virtualmente puoi ottenere comne se il 1° Chiplet fosse disabilitato (in realtà no, perchè lo scheduler manderà comunque ciò che non hai affinato al 1° chiplet).

Ludus
05-01-2023, 23:37
Paolo, il secondo chiplet non entra in funziona mica solo quando il primo è saturo.
Il secondo CCD è più scarso del primo, ma i singoli core migliori potrebbero comunque essere migliori dei peggiori del primo CCD.

paolo.oliva2
05-01-2023, 23:54
Paolo, il secondo chiplet non entra in funziona mica solo quando il primo è saturo.
Il secondo CCD è più scarso del primo, ma i singoli core migliori potrebbero comunque essere migliori dei peggiori del primo CCD.

Come carico "sparso" ok (intendendo molti TH ma di poco peso), ma come logica di carico di un singolo programma con svariati TH, no. Fin da Zen2... (però io ho avuto un 1920X X12 che era Zen 1000... con Zen2 ho avuto 1 solo chiplet... a breve passero a Zen4 con 2 chiplet, me lo spipperò per bene).

https://www.pcprofessionale.it/news/hardware/cpu/amd-zen-2-ryzen-3000/

Il software moderno e in modo particolare quello dei videogiochi tende a generare thread multipli invece che appoggiarsi a un singolo thread. Poiché questi thread hanno necessità di comunicare tra loro, AMD ha deciso di adottare l’approccio Thread Grouping al posto di quello Hybrid thread expansion adottato fino a questo momento. Ciò significa che i thread andranno ad occupare tutti i core di un singolo CCX prima di accedere e utilizzare le risorse di un altro CCX. AMD ritiene che questo approccio, sebbene possa determinare l’insorgere di concentrazioni di consumo e calore all’interno di un Core Chiplet Die, valga la pena di essere utilizzato per offrire un incremento di prestazioni a livello generale.

Pozhar
05-01-2023, 23:59
Io credo che aldilà di tutto, per la questione cache e "scelta" del ccd, dovrá essere importante anche e soprattutto la gestione via software. Perché a livello hardware può essere pure la perfezione, ma se poi cia software viene gestito alla pene di segugio, in quel caso aivoglia a fare deduzioni, confronti etc... Servirá che anche MS si dovrá dare da fare e garantire un buon supporto

paolo.oliva2
06-01-2023, 08:04
Comunque AMD con la cache 3D AMD ha aumentato di un tot le performances FPS con Zen4. A spannella con il 5800X3D era riuscita a colmare il divario con Alder e competere pure con il modello KS. Mi pare che l'incremento tra 12900KS e 12900K in FPS fosse dell'1-2%. Con il margine che ha ora tra tutti e 3 i modelli Zen4X3D, è tale che anche l'accoppiata 13900KS + DDR5 8000+ (anche se probabilmente molto più costosa) non sarà assolutamente colmabile.

AMD ha mostrato che il Ryzen 9 7950X3D batte facilmente l'Intel Core i9-13900K, con performance superiori fino al 24% rispetto alla CPU top di gamma di Intel in titoli come Assassin's Creed: Valhalla, Final Fantasy XIV, Forza Horizon 5, Guardians of The Galaxy e Red Dead Redempion 2.

https://tech.everyeye.it/notizie/amd-ces-arriva-ryzen-9-790x3d-v-cache-3d-intel-core-i9-13900k-627795.html

Poi possiamo anche discutere sui prb dell'implementazione L3 e relativi svantaggi al di fuori del game, ma è indiscutibile che la soluzione 3D avvantaggia e non poco AMD sia sul minimo/massimo/media FPS che sul prezzo/prestazioni. E che AMD abbia fatto centro, mi pare limpido.
Bon, il 2023 rimarrà su queste posizioni, aspettiamo il 2024 per vedere la proposta Intel Meteor e l'incremento prestazionale di Zen5 su Zen4.

gabmac2
06-01-2023, 08:10
secondo voi al momento ha ancora senso l' acquisto di un 5600G o 5700G per virtualizzazione?
oppure meglio attendere? (ovviamente sotto i 200 euro però)

deccab189
06-01-2023, 08:36
Non so se già postato, qui spiegano meglio cosa andranno a fare lato software per gestire il 3d cache con il multi CCD:

https://www.tomshardware.com/news/amd-unveils-three-ryzen-7000x3d-v-cache-chips-three-new-65w-non-x-cpus-too

AMD is working with Microsoft on Windows optimizations that will work in tandem with a new AMD chipset driver to identify games that prefer the increased L3 cache capacity and pin them into the CCD with the stacked cache. Other games that prefer higher frequencies more than increased L3 cache will be pinned into the bare CCD. AMD says that the bare chiplet can access the stacked L3 cache in the adjacent chiplet, but this isn’t optimal and will be rare. Yes, the chip with the extra L3 cache will run games at a slower speed, but most games don’t operate at peak clock rates, so you should still get a huge performance benefit.

Quindi i nuovi driver indicheranno allo scheduler quali giochi siano da passare su quale CCD in base ai potenziali benefici di maggiore cache o frequenza. Come detto qualche pagina fa, inizialmente ci sarà molta variabilità nei risultati ma anche con aggiornamenti costanti non potranno coprire tutto e fin dall'uscita di un gioco nuovo.
Questo però aprirà la strada alle future integrazioni di core completi o densi con cache ridotta

Inoltre è confermato che i nuovi 3d cache, come i precedenti, avranno l'overclock manuale bloccato, si potrà intervenire solo tramite PBO o curve optmizer, la ragione:

The stacked L3 cache featured on the chip is very sensitive to high temperatures and additional voltage and it is possible that the chips can break if these are tweaked, hence there's a hard lock just like the previous gen

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-x3d-cpus-dont-feature-overclocking-microsoft-to-deliver-optimizations-in-windows-11/

Ecco il perché delle frequenze ridotte, rispetto al 5800x3d è sicuramente migliorato ma c'è ancora da lavorare

Black"SLI"jack
06-01-2023, 09:07
Paolo come scritto anche da Ludus il secondo CCD viene utilizzato anche in situazioni di scarico del primo CCD, perché qualche processo viene dirottato pure su quel CCD. Ed è un comportamento che ho sempre riscontrato su tre generazioni di ryzen. Zen 2 con il 3900x, zen 3 con il 5950x e adesso con zen 4 con il 7950x. Purtroppo lo schedule di windows dirotta processi anche sul secondo CCD, anche quando non ce ne sarebbe bisogno.

Sul discorso invece delle frequenze, in full load e quindi in una situazione di MT totale, I due CCD continueranno ad avere una frequenza massima diversa, quando sono spinti alla massima frequenza loro possibile. Proprio perché il secondo CCD non ha le stesse qualità del primo che in genere è di tipo gold. Discorso diverso se limiti i due CCD a frequenze inferiori all'ora in all core sono allienati come frequenze. Am a briglia sciolta assolutamente no.

Poi sul fatto che tramite driver si indicherà allo schedule di windows di utilizzare o meno il CCD con la 3d cache o il CCD senza in base al gioco, mi può pure stare bene. Ma ciò significa che alla pari di un driver video, prendiamo ad esempio quelli nvidia, ad ogni rilascio di nuovi giochi, mi rilascerai un driver chipset/CPU ottimizzato per gestire i nuovi giochi o sistemare quelli vecchi ancora incerti nel funzionamento. Boh resto dell'idea che bastava fare oltre al 7800x3D un 7950x3D con entrambi i CCD con 3D cache, lasciare il tdp a 170w e abbassare le frequenze per compensare. Il 7900x3D manco l'avrei presentato.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

appleroof
06-01-2023, 09:37
Chiedo ai guru Amd, adesso che le cpu liscie sono state presentate, se ho capito bene il limite di tdp di 65W può, per esempio, essere innalzato tramite PBO a 105W (o anche meno, non so se ci sono step intermedi) e senza toccare altro la cpu potrà raggiungere frequenze più alte in automatico, a parità di dissi....corretto?

Randa71
06-01-2023, 10:02
Non mi preoccupo delle prestazioni MT dato che possiedo già un 7950x. Ma presumibilmente le differenze in MT saranno forse anche maggiori del 5%. Perché non tutte le applicazioni si avvantaggiano della 3D cache, ed avere un CCD che potrebbe girare anche 700-800mhz in meno rispetto all'altro, porta secondo me ad un bel taglio di prestazioni in MT. Ma lo scopriremo quando usciranno le recensioni. E in relazione al PPT e tdp di 120w, mi sa che sarà più facile ottenere buoni risultati dal 7800x3D che dai modelli superiori.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

vorrei fare delle comparazioni con il threadripper 3970X che posseggo e da cui sto scrivendo. Mi puoi dire in full load il 7950X che frequenze raggiunge? Mi fido più degli utenti che lo posseggono che delle recensioni.... Grazie

affiu
06-01-2023, 12:12
Io che utilizzo il procio in MT, non prenderei un 3D manco se costasse solamente 50€ in più dell'equivalente x.

Personalmente un Zen4X3D sarebbe l'ultima CPU che prenderei per il mio utilizzo... manco costasse uguale all'X.



Capisco però se ti serve MT certamente parli di file grossi o anche se piccoli assai....quindi certamente ti servirà di archiviare file, se ad esempio usassi winrar, che ''è'' ''l'unico'' programma in cui la cache 3D fa vedere il suo sfruttamento maggiore; alla fine, giochi e non giochi, la 3D vcache non è altro che una semplice espansione della cache l3, che siccome in orizzontale diventava grande hanno avuto l'idea di immaginarla in verticale, indi metterla sopra zen e ciao ciao, conservando circa l'area orizzontale del die.

Questo che poi si traduce in una utilità per i giochi o su winrar, dovrebbe essere semplicemente tutta quella cache viene ''impegnata''.

Vedendo queste slide:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/winrar.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/winrar.png

Hai semplicemente 8 core, che sono minori rispetto ai top, ed in più hai mediamente 500MHz in meno di turbo.

Insomma io oserei dire che i modelli 3D sono semplicemente da immaginare l'evoluzione di zen.....''evidentemente'' i core avranno bisogno di tanta cache...chissà se lo sanno loro, a parte l'utilità indiscutibile nei giochi.

In ogni caso, teoricamente i 3D oltre a essere ''più efficienti'' a parita di MT-WATT, a parte qualche/qualcuni scenari, dovrebbero essere il continuo verso il mcm-multiplo 3D stack.

Spero che anche i core zen 4c soppiantino in futuro i core normali in modo tale da ampliare sempre più la cache 3D.....in attesa che esca quel che aspettiamo da moltissimo tempo. ;)
Siamo vicini Paolo...credici!! :sofico: ...questa fase dei 3D è una fase di transizione importante per l'evoluzione di zen.....credi che le APU desktop, se metteranno la 3D vcache, non potranno beneficiare con i giochi e l'igpu? io avanzerei che si. :)

Black"SLI"jack
06-01-2023, 12:18
vorrei fare delle comparazioni con il threadripper 3970X che posseggo e da cui sto scrivendo. Mi puoi dire in full load il 7950X che frequenze raggiunge? Mi fido più degli utenti che lo posseggono che delle recensioni.... GrazieConsidera che mediamente ho il ccd 1 che lavora sui 5400-5450 effettivi mentre il ccd2 circa 100mhz in meno, ovviamente in situazione di MT.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

conan_75
06-01-2023, 12:34
Non so se già postato, qui spiegano meglio cosa andranno a fare lato software per gestire il 3d cache con il multi CCD:

https://www.tomshardware.com/news/amd-unveils-three-ryzen-7000x3d-v-cache-chips-three-new-65w-non-x-cpus-too

AMD is working with Microsoft on Windows optimizations that will work in tandem with a new AMD chipset driver to identify games that prefer the increased L3 cache capacity and pin them into the CCD with the stacked cache. Other games that prefer higher frequencies more than increased L3 cache will be pinned into the bare CCD. AMD says that the bare chiplet can access the stacked L3 cache in the adjacent chiplet, but this isn’t optimal and will be rare. Yes, the chip with the extra L3 cache will run games at a slower speed, but most games don’t operate at peak clock rates, so you should still get a huge performance benefit.

Quindi i nuovi driver indicheranno allo scheduler quali giochi siano da passare su quale CCD in base ai potenziali benefici di maggiore cache o frequenza. Come detto qualche pagina fa, inizialmente ci sarà molta variabilità nei risultati ma anche con aggiornamenti costanti non potranno coprire tutto e fin dall'uscita di un gioco nuovo.
Questo però aprirà la strada alle future integrazioni di core completi o densi con cache ridotta

Inoltre è confermato che i nuovi 3d cache, come i precedenti, avranno l'overclock manuale bloccato, si potrà intervenire solo tramite PBO o curve optmizer, la ragione:

The stacked L3 cache featured on the chip is very sensitive to high temperatures and additional voltage and it is possible that the chips can break if these are tweaked, hence there's a hard lock just like the previous gen

https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-x3d-cpus-dont-feature-overclocking-microsoft-to-deliver-optimizations-in-windows-11/

Ecco il perché delle frequenze ridotte, rispetto al 5800x3d è sicuramente migliorato ma c'è ancora da lavorare

Può funzionare ma non è ottimizzato al 100%.
Prendi un gioco che in alcune occasioni si avvantaggia della frequenza e in altre della cache...che fai?
Boh, di questa serie vedo bene il 7800x3d e basta.

deccab189
06-01-2023, 13:03
Può funzionare ma non è ottimizzato al 100%.
Prendi un gioco che in alcune occasioni si avvantaggia della frequenza e in altre della cache...che fai?
Boh, di questa serie vedo bene il 7800x3d e basta.

Infatti, vedremo risultati con i doppi CCD altalenanti in base al grado di affinamento dei driver. Per ora questa è la soluzione migliore possibile considerando le limitazioni della 3d cache di temp e voltaggi. Portare la cache su entrambi i CCD avrebbe eliminato questo problema ma aggiunto nulla in performance in più lato gaming ma di contro più costi e MT più penalizzato

paolo.oliva2
06-01-2023, 13:25
Capisco però se ti serve MT certamente parli di file grossi o anche se piccoli assai....quindi certamente ti servirà di archiviare file, se ad esempio usassi winrar, che ''è'' ''l'unico'' programma in cui la cache 3D fa vedere il suo sfruttamento maggiore; alla fine, giochi e non giochi, la 3D vcache non è altro che una semplice espansione della cache l3, che siccome in orizzontale diventava grande hanno avuto l'idea di immaginarla in verticale, indi metterla sopra zen e ciao ciao, conservando circa l'area orizzontale del die.

Questo che poi si traduce in una utilità per i giochi o su winrar, dovrebbe essere semplicemente tutta quella cache viene ''impegnata''.

Vedendo queste slide:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/winrar.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/winrar.png

Hai semplicemente 8 core, che sono minori rispetto ai top, ed in più hai mediamente 500MHz in meno di turbo.

Insomma io oserei dire che i modelli 3D sono semplicemente da immaginare l'evoluzione di zen.....''evidentemente'' i core avranno bisogno di tanta cache...chissà se lo sanno loro, a parte l'utilità indiscutibile nei giochi.

In ogni caso, teoricamente i 3D oltre a essere ''più efficienti'' a parita di MT-WATT, a parte qualche/qualcuni scenari, dovrebbero essere il continuo verso il mcm-multiplo 3D stack.

Spero che anche i core zen 4c soppiantino in futuro i core normali in modo tale da ampliare sempre più la cache 3D.....in attesa che esca quel che aspettiamo da moltissimo tempo. ;)
Siamo vicini Paolo...credici!! :sofico: ...questa fase dei 3D è una fase di transizione importante per l'evoluzione di zen.....credi che le APU desktop, se metteranno la 3D vcache, non potranno beneficiare con i giochi e l'igpu? io avanzerei che si. :)

Io divido il progresso tecnologico (in questo caso di AMD), e lo posso elogiare, dai vantaggi (PERSONALI) che posso avere nell'utilizzo e quindi dall'appetibilità dell'acquisto.

Se ricordi io ero contrario all'acquisto dei vari APU iniziali, semplicemente perchè la iGPU toglieva TDP alla parte X86, e siccome nel mio utilizzo è la parte X86 che prediligo come prestazione, non accettavo perdite prestazionali a favore di una iGPU integrata. Ciò non toglie che senza quegli APU oggi non esisterebbero i vari U mobile e quant'altro... quindi apprezzo l'evoluzione... era solamente da aspettare l'evoluzione silicio che permettesse efficienze migliori e quindi non gambizzare la parte X86.

Oggi la L3 impilata è un fax-simile. Tanto di cappello all'incremento prestazionale in sè ed anche rispetto al costo di una produzione "tradizionale", ma se nel mio utilizzo l'aumento di L3 non serve e aumentare la L3 mi abbassa la frequenza dei core, perchè dovrei spendere di più per ottenere prestazioni inferiori nel mio utilizzo?

Aspetto evoluzioni future...

Ho fatto uno schizzo di ciò che sembra potrà realizzare AMD su Zen5.

https://i.ibb.co/C26PQMS/Chiplet-impilato.png (https://imgbb.com/)

Da quanto ho letto nei vari rumors, la L3 impilata ORA serve come esperienza per arrivare ad ottenere l'impilazione dei chiplet con una L3 condivisa tra i 2.
Il vantaggio sarebbe enorme... iin primis di produzione, in quanto dividere in parti più piccole il "pacchetto" totale, vuol dire aumentare la resa. Dal lato architetturale, basta fare un esempio:
Zen2 aveva 2 CCX X4, con L3 condivisa, già un salto rispetto a Zen 1000 dove ogni CCX aveva una sua L3 e il dialogo tra le 2 L3 era affidato all'IF.
Con Zen3 il CCX è passato a X8 da X4, e eliminare il salto dei TH tra 2 CCX ha voluto dire +19% di IPC.
L'impilazione di 2 Chiplet è ovvio che non renderà quanto portare il CCX a X16, ma essendo prodotti commerciali, quello che si cerca non è la prestazione massima a qualsiasi prezzo, ma il miglior prezzo/prestazioni.
(l'MCM virtualmente non concederebbe la massima prestazione vs una produzione monolitica, ma concede oggi un X64 al prezzo di un X16 monolitico (con uguali dimensioni L3 a core). A prezzo/prestazioni è stra-vincente).

Asgard2022
06-01-2023, 16:19
Io divido il progresso tecnologico (in questo caso di AMD), e lo posso elogiare, dai vantaggi (PERSONALI) che posso avere nell'utilizzo e quindi dall'appetibilità dell'acquisto.

Se ricordi io ero contrario all'acquisto dei vari APU iniziali, semplicemente perchè la iGPU toglieva TDP alla parte X86, e siccome nel mio utilizzo è la parte X86 che prediligo come prestazione, non accettavo perdite prestazionali a favore di una iGPU integrata. Ciò non toglie che senza quegli APU oggi non esisterebbero i vari U mobile e quant'altro... quindi apprezzo l'evoluzione... era solamente da aspettare l'evoluzione silicio che permettesse efficienze migliori e quindi non gambizzare la parte X86.

Oggi la L3 impilata è un fax-simile. Tanto di cappello all'incremento prestazionale in sè ed anche rispetto al costo di una produzione "tradizionale", ma se nel mio utilizzo l'aumento di L3 non serve e aumentare la L3 mi abbassa la frequenza dei core, perchè dovrei spendere di più per ottenere prestazioni inferiori nel mio utilizzo?

Aspetto evoluzioni future...

Ho fatto uno schizzo di ciò che sembra potrà realizzare AMD su Zen5.

https://i.ibb.co/C26PQMS/Chiplet-impilato.png (https://imgbb.com/)

Da quanto ho letto nei vari rumors, la L3 impilata ORA serve come esperienza per arrivare ad ottenere l'impilazione dei chiplet con una L3 condivisa tra i 2.
Il vantaggio sarebbe enorme... iin primis di produzione, in quanto dividere in parti più piccole il "pacchetto" totale, vuol dire aumentare la resa. Dal lato architetturale, basta fare un esempio:
Zen2 aveva 2 CCX X4, con L3 condivisa, già un salto rispetto a Zen 1000 dove ogni CCX aveva una sua L3 e il dialogo tra le 2 L3 era affidato all'IF.
Con Zen3 il CCX è passato a X8 da X4, e eliminare il salto dei TH tra 2 CCX ha voluto dire +19% di IPC.
L'impilazione di 2 Chiplet è ovvio che non renderà quanto portare il CCX a X16, ma essendo prodotti commerciali, quello che si cerca non è la prestazione massima a qualsiasi prezzo, ma il miglior prezzo/prestazioni.
(l'MCM virtualmente non concederebbe la massima prestazione vs una produzione monolitica, ma concede oggi un X64 al prezzo di un X16 monolitico (con uguali dimensioni L3 a core). A prezzo/prestazioni è stra-vincente).

Eccoli che si rispondono a vicenda e portate avanti solo teorie e storie che non portano a nulla sul forum.. solo speculazione ragazzi.. torniamo con il razzo dalla luna sulla terra per piacere..

paolo.oliva2
06-01-2023, 20:22
Eccoli che si rispondono a vicenda e portate avanti solo teorie e storie che non portano a nulla sul forum.. solo speculazione ragazzi.. torniamo con il razzo dalla luna sulla terra per piacere..

fonte TSMC (in collaborazione con AMD).

L'impilazione è una features non solamente relegata all'impilazione della L3, ma anche a quella di chiplet. Quando sarà matura, potrà concedere fino 3 livelli di impilazione per chiplet e 7 livelli per la L3. Queste sono cose tecniche, MOLTO inerenti la discussione in merito (Zen). Evitiamo i post come il tuo... che sono un incrocio tra asilo infantile e ignoranza. Grazie.

Pensa se dicevo che TSMC includerà un raffreddamento a liquido all'onterno dei chip :sofico: eppure....

TSMC, i futuri chip potrebbero essere predisposti per il raffreddamento ad acqua (per migliorare la dissipazione con l'impolazione)

https://www.tomshw.it/hardware/tsmc-i-futuri-chip-potrebbero-essere-predisposti-per-il-raffreddamento-ad-acqua/

Wafer on Wafer, impilare i chip per una potenza senza pari 3 maggio 2018

https://www.tomshw.it/hardware/wafer-on-wafer-impilare-i-chip-per-una-potenza-senza-pari/

Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) sembra inarrestabile. L'azienda che produce per conto terzi – tra i suoi clienti contiamo Apple, Nvidia, AMD e molti altri – ha annunciato di recente l'avvio della produzione in volumi a 7 nanometri, ma non paga ha svelato anche la nuova tecnologia di stacking 3D dei chip Wafer on Wafer (WoW).
La nuova tecnologia Wafer-on-Wafer (WoW) di TSMC, annunciata in partnership con Cadence Design Systems, si basa sulle soluzioni esistenti Chip-on-Wafer-on-Substrate (CoWoS) e Integrated Fan-Out (InFO). WoW prevede la creazione di due wafer identici, uniti insieme con il wafer superiore capovolto in modo che l'ultimo strato prodotto (chiamato back-end of line layer, BeOL) tocchi il suo equivalente contenuto nel wafer sottostante. I componenti su entrambi i wafer sono poi collegati usando connessioni through-silicon via (TSV).

https://research.tsmc.com/english/research/interconnect/publish-time-2.html
https://www.tsmc.com/static/english/campaign/VLSI2020/index.htm
https://3dfabric.tsmc.com/english/dedicatedFoundry/technology/cowos.htm
https://research.tsmc.com/english/research/logic/publish-time-1.html
ttps://fuse.wikichip.org/news/3144/tsmc-digs-trenches-in-search-of-higher-performance/
https://www.tsmc.com/english/dedicatedFoundry/technology/platform_mobile_tech_WLSI
https://research.tsmc.com/english/research/logic/publish-time-2.html
https://3dfabric.https://research.tsmc.com/english/research/interconnect/publish-time-2.html
https://www.techspot.com/news/74441-tsmc-stacked-wafer-tech-could-double-power-nvidia.html

Ludus
06-01-2023, 20:44
Chiedo ai guru Amd, adesso che le cpu liscie sono state presentate, se ho capito bene il limite di tdp di 65W può, per esempio, essere innalzato tramite PBO a 105W (o anche meno, non so se ci sono step intermedi) e senza toccare altro la cpu potrà raggiungere frequenze più alte in automatico, a parità di dissi....corretto?

In mt si, in single core solo il co te lo fa boostare di più. In st non saturi mai il ppt.

NODREAMS
06-01-2023, 23:40
Ma non hanno presentato anche le APU ?

un 7600g e un 7800g...e magari anche un 7900g, ci sarebbero stati bene durante la presentazione. O dite che ora che hanno la integrata, non ci sarà più bisogno di una serie di APU a parte?

Freisar
07-01-2023, 03:45
Aspetto le review del 7950x3d ma sono abbastanza fiducioso!

PS: ah beh e il prezzo ovviamente, secondo voi più o meno quanto sarà?

The Pein
07-01-2023, 08:56
Aspetto le review del 7950x3d ma sono abbastanza fiducioso!

PS: ah beh e il prezzo ovviamente, secondo voi più o meno quanto sarà?

7800 499$
7900 650$
7950 800$

te la faranno pagare cara :sofico:

paolo.oliva2
07-01-2023, 09:09
Alla fine AMD proporrebbe 7900X3D e 7950X3D al prezzo del 7900X e 7950X al D-DAY, e 7800X3D a +100$ vs 7700X D-DAY.

Ma molto dipenderà dal volume di vendita. Il fatto che non abbiano comunicato il prezzo ufficialmente alla presentazione, secondo me vogliono avere un riscontro sull'andamento del mercato, vedere ad esempio come vanno le vendite generali nel mese che manca. Penso che un -50$ per il 7800X3D ed un -100$ per gli altri sia plausibile.

Non dimentichiamoci un punto... 7700X ha i suoi FPS, il 7700 liscio perderà poco vs 7700X ma costerà meno, ma se già la differenza tra 7700X scontato e 7800X3D 499$ sarebbe già notevole, tra 7700 liscio e 7800X3D sarebbe abnorme.

Considerando la differenza di prezzo attuale tra 5800X e 5800X3D che è di 70$, ed il 7800X3D non pare avere un chiplet più affinato del 7700X, AMD avrebbe una finestra di almeno 99$ da tagliare (400$ il prezzo finale)... a seconda di come lo recepirà il mercato.

Considerando che le vendite VGA "nuove" hanno un calo di vendite mostruoso (sia AMD che Nvidia), la vedo dubbia che uno si compri un Zen4 3D con una VGA "vecchia".

Ludus
07-01-2023, 09:25
Ma hanno risolto i problemi dei lunghi tempi di boot su AM5?

A me fare l’upgrade ad AM5 intriga molto (anche per poter avere una scheda di rete 10G), ma smontare il mio pc che funziona alla perfezione mi fa già sentire male, perché so che spenderò un mese tra fine tuning ed overclock, oltre a dover “subire” qualche mal di pancia da nuova piattaforma.

Comunque i prezzi delle schede madri su AM5 sono fuori di testa. Per avere le caratteristiche che cerco devo spendere almeno 600€….

conan_75
07-01-2023, 09:37
Ma non hanno presentato anche le APU ?

un 7600g e un 7800g...e magari anche un 7900g, ci sarebbero stati bene durante la presentazione. O dite che ora che hanno la integrata, non ci sarà più bisogno di una serie di APU a parte?

Solitamente le apu escono a fine primavera.

LentapoLenta
07-01-2023, 09:54
Ma hanno risolto i problemi dei lunghi tempi di boot su AM5?

A me fare l’upgrade ad AM5 intriga molto (anche per poter avere una scheda di rete 10G), ma smontare il mio pc che funziona alla perfezione mi fa già sentire male, perché so che spenderò un mese tra fine tuning ed overclock, oltre a dover “subire” qualche mal di pancia da nuova piattaforma.

Comunque i prezzi delle schede madri su AM5 sono fuori di testa. Per avere le caratteristiche che cerco devo spendere almeno 600€….

Io per trovarne una con 4 porte USB 3.0 devo andare sui 900-1000… aspettare è obbligatorio…

appleroof
07-01-2023, 10:09
In mt si, in single core solo il co te lo fa boostare di più. In st non saturi mai il ppt.

Molto interessante, grazie, visto che il mio interesse è per lo più Gaming, quindi sopratutto ST o comunque nn MT massiccio ancora, potrei pure lasciare tutto a default e godermi una signora CPU (sto puntando il 7900 o almeno il 7700 liscio) a 65w di tdp che è davvero un bel andare rispetto ai 140w (più oc) che ho adesso lato CPU :)

The Pein
07-01-2023, 10:16
Ma hanno risolto i problemi dei lunghi tempi di boot su AM5?

A me fare l’upgrade ad AM5 intriga molto (anche per poter avere una scheda di rete 10G), ma smontare il mio pc che funziona alla perfezione mi fa già sentire male, perché so che spenderò un mese tra fine tuning ed overclock, oltre a dover “subire” qualche mal di pancia da nuova piattaforma.

Comunque i prezzi delle schede madri su AM5 sono fuori di testa. Per avere le caratteristiche che cerco devo spendere almeno 600€….
no, c'è il fast boot, nessun problema

Io per trovarne una con 4 porte USB 3.0 devo andare sui 900-1000… aspettare è obbligatorio…

wut? ce ne sono a pacchi

LentapoLenta
07-01-2023, 10:18
wut? ce ne sono a pacchi

Accetto suggerimenti.
Io ho trovato solo la Asus Extreme (al momento ho la X570 infatti).

paolo.oliva2
07-01-2023, 10:49
Accetto suggerimenti.
Io ho trovato solo la Asus Extreme (al momento ho la X570 infatti).

Attualmente la mobo che per me ha il migliore prezzo/prestazioni è questa:

https://i.ibb.co/B3P7Dsz/X670-E-PG-Lightning.png (https://ibb.co/kByrncH)

I prezzi oscillano da 290€ a 320€. La marca può piacere o meno... è soggettivo... ma considerando il supporto a 170W TDP, se uno ha intenzione l'acquisto di modelli Zen4 105W TDP e/o settare i 170W TDP in modo più efficiente, prb di alimentazione non ci saranno di sicuro. Alla fine è una X670E che costa quanto una X570 di fascia alta... accoppiata ad un Zen4 105W/120W TDP, è tanta roba vs una top X570 di prezzo simile... un I/O super condito con un margine alimentazione superiore.

Freisar
07-01-2023, 10:55
7800 499$
7900 650$
7950 800$

te la faranno pagare cara :sofico:

Premesso che non me lo ha prescritto il medico, non mi faccio prendere dalla scimmia, al momento sto bene così!
Però l'interesse informatico c'è :)

deccab189
07-01-2023, 11:10
Io per trovarne una con 4 porte USB 3.0 devo andare sui 900-1000… aspettare è obbligatorio…

Rimanendo su produttori noti:

Asus - "ROG STRIX X670E-E"
Gigabyte - "X670E Aorus Master"
MSI - "MPG X670E Carbon Wifi"

Dovrebbero avere tutte almeno 4 porte USB 3.0 e anche usb-C sul pannello. Prezzo entro 600€

paolo.oliva2
07-01-2023, 11:27
Io reputerei interessante anche l'offerta mobile Zen4

https://i.ibb.co/jJhx0d2/amd-Zen4-mobile.png (https://imgbb.com/)

Tutto sta a che prezzo verranno proposti

https://i.ibb.co/SrbrSJ0/AMD-Zen4-mobile-4.jpg (https://imgbb.com/)

Bella slide, ma dice poco.

Però...

https://i.ibb.co/GkJbsvp/AMD-Zen4-mobile-1.jpg (https://ibb.co/sQPM5vR)

https://i.ibb.co/zPg6vWw/AMD-Zen4-mobile-2.jpg (https://ibb.co/DwFr2Pn)

https://i.ibb.co/cXmwbpr/AMD-Zen4-mobile-3.jpg (https://imgbb.com/)

Certo è che se sparano un X16 mobile a 4000€, meglio un 7950X desktop upgradabile... ma considerando che se proprio commercializzeranno modelli per forza game con la VGA on-board (maledetti, chi non gioca e vuole un X16 mobile, deve per forza spendere di più per una cosa che non utilizza?), sicuramente costerà meno delle varie Nvidia. Un ulteriore aiuto potrebbe venire da Intel... con prezzi molto aggressivi dei suoi mobili.

Considerando quanto pompa un 7950X 5nm a 65W, l'X16 mobile prevede 75W+, passa al 4nm che dovrebbe essere più efficiente rispetto al 5nm desktop, sarebbe un gran bel sistema... Per certo il modello X12 mobile, anche settato a 45W, pomperà in MT di più di qualsiasi modello Zen4 X8 desktop a 105W e più... :)

Non è che ci sia poi tanto da aspettare, prox mese.

LentapoLenta
07-01-2023, 11:43
Rimanendo su produttori noti:

Asus - "ROG STRIX X670E-E"
Gigabyte - "X670E Aorus Master"
MSI - "MPG X670E Carbon Wifi"

Dovrebbero avere tutte almeno 4 porte USB 3.0 e anche usb-C sul pannello. Prezzo entro 600€

Scusa, ho scritto di fretta…
Intendevo dire 4 header USB 3.x onboard, chiaramente nel back panel sono il minimo sindacale.

Inoltre ancora i vari produttori non scrivono MAI chiaramente come sono distribuite le linee PCIEX… in genere tutte le AM5 hanno dai 2-3 slot NVMe in su, ma non si capisce quanti ne puoi usare contemporaneamente allo slot primario per la VGA senza downgrade della velocità di trasmissione.

LentapoLenta
07-01-2023, 11:45
Attualmente la mobo che per me ha il migliore prezzo/prestazioni è questa:

https://i.ibb.co/B3P7Dsz/X670-E-PG-Lightning.png (https://ibb.co/kByrncH)

I prezzi oscillano da 290€ a 320€. La marca può piacere o meno... è soggettivo... ma considerando il supporto a 170W TDP, se uno ha intenzione l'acquisto di modelli Zen4 105W TDP e/o settare i 170W TDP in modo più efficiente, prb di alimentazione non ci saranno di sicuro. Alla fine è una X670E che costa quanto una X570 di fascia alta... accoppiata ad un Zen4 105W/120W TDP, è tanta roba vs una top X570 di prezzo simile... un I/O super condito con un margine alimentazione superiore.

Sono sempre tanti € ma almeno siamo in un range che ancora ha una logica.
A parte il fatto che con ASRock ho avuto solo esperienze negative, resta il fatto che questa scheda non ha la dotazione onboard che mi serve.

Pozhar
07-01-2023, 12:04
LentapoLenta,
non so che problemi hai avuto con ASRock e in che periodo.
Ma posso dirti che ad oggi non ha niente da invidiare ad altri brand, anzi...
La situazione ora è totalmente diversa rispetto tempo fa e in particolare quando era controllata da Asus.

deccab189
07-01-2023, 12:15
Scusa, ho scritto di fretta…
Intendevo dire 4 header USB 3.x onboard, chiaramente nel back panel sono il minimo sindacale.

Inoltre ancora i vari produttori non scrivono MAI chiaramente come sono distribuite le linee PCIEX… in genere tutte le AM5 hanno dai 2-3 slot NVMe in su, ma non si capisce quanti ne puoi usare contemporaneamente allo slot primario per la VGA senza downgrade della velocità di trasmissione.

La Extreme ha come header: 2 USB 2.0, 2 USB 3.2 e poi due USB 3.2 gen 2. Sia Gigabyte che MSI che scrivevo prima mancano solo di una USB gen2 addizionale. Sarebbero quindi quasi comparabili

Concordo che sulla distribuzione delle linee pcie i produttori sono poco chiari. Nei manuali di solito trovi solo indicazioni se sono da cpu o chipset

bagnino89
07-01-2023, 12:24
Sono sempre tanti € ma almeno siamo in un range che ancora ha una logica.

A parte il fatto che con ASRock ho avuto solo esperienze negative, resta il fatto che questa scheda non ha la dotazione onboard che mi serve.

Che poi, solo a vederla, sembra una scheda da 70 euro... Sono pazzi se pensano di venderle a questo prezzi.

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
07-01-2023, 12:26
Comunque sul discorso mobo AM5 (a prescindere dalla marca) va fatto un discorso serio.

Le mobo top AM5 nulla in contrario che siano un portento... ed una goduria averle (:D), ma pagarle +50% di una Aqua, direi che hanno pisciato fuori dall'urinale.

A parte la sparata 170W TDP iniziale, tutti i nuovi modelli Zen4 hanno TDP max di 120W pure con L3 impilata compresa.
I 170W TDP sono stati direi "obbligati" semplicemente per la prestazione massima MT nei confronti di Intel unito al fatto di voler capitalizzare rimanendo max a X16... e la prova è quando mai il mobile ha pareggiato in numero di core max con il desktop? (7950X X16 desktop, 7945 X16 mobile).

AMD ha avuto un puttanaio di lamentele circa l'aumento del TDP, e questo AMD l'ha recepito, innegabile, si è tenuta ben larga nel mobile nell'inseguire Intel con i suoi TDP max.

Visto che Zen5 è in road-map nel 2024 (circa a metà 2024) e siamo nel 2023, Zen4 desktop ce lo teniamo com'è, a parte qualche versione mobile 4nm portata nel desktop, AMD non ha necessità di anticipare le features di Zen5 su Zen4.

Un piccolo appunto.

Ciò che vediamo sul 7950X 230W e sul 13900K/KS 350W, non sarà applicabile ai proci futuri con aumento di core.
Ci sono innumerevoli motivi... tra i tanti la densità maggiore, che da una parte aumenta la concentrazione di calore e dall'altra favorisce l'aumento dei core a parità di area.
E' palese che i Watt massimi a core come minimo andranno dimezzati, ma più probabilmente scenderanno ad 1/3 del massimo attuale, specialmente nei modelli con il massimo dei core.

AM5 gli X32/64TH con Zen5 li avrà di sicuro... un taglio superiore dipenderà unicamente da AMD, cioè da come frammenterà l'offerta Zen4 Zen4 Threadripper che verrà commercializzata verso settembre di quest'anno *.
Le soluzioni sono 3:
Threadripper "normale" e Threadripper W pro, quindi con 2 differenti tipi di mobo, oppure solamente Threadripper W pro e l'offerta base Threadripper inglobata in AM5 (ovviamente rientrando nel TDP massimo di 170W di AM5).
(*) Ma visto che "naturalmente" un aumento di core AM5 con Zen5 X32 sarebbe 64 e non certamente 48, 64 sarebbe realisticamente troppo alto...
Discorso a parte, ma sono rumor, è come AMD prevederà Zen5.

Aggiungo altro.

------------------------
A seconda del mercato, AMD potrebbe optare a molteplici soluzioni di Zen5.

- impilare dei core Zen4 sul chiplet Zen5, per offrire un numero complessivo di core ma con produzioni a costo differente (5nm meno costo del 3nm), e utilizzare i core Zen4 come core efficienti, visto che il core Zen5 dovrebbe essere più complesso (più ICP e SET di istruzioni ampliato).

paolo.oliva2
07-01-2023, 12:44
Sono sempre tanti € ma almeno siamo in un range che ancora ha una logica.
A parte il fatto che con ASRock ho avuto solo esperienze negative, resta il fatto che questa scheda non ha la dotazione onboard che mi serve.

Io non parteggio per una marca o un'altra... mi affido alla mia esperienza sul campo (e tu mi conosci... nel tempo ne ho provate un totale) e alla fine scelgo quella che per prezzo/prestazioni è più "onesta".

MSI, Gigabyte, DFI, le ho abbandonate... Nessun prb particolare... questione di feeling. Asus rimane per me la preferita per la facilità (e potenzialità) del bios. Asrock per me ha un prezzo/prestazioni migliore, il bios è un po' un meandro.

Non siamo più ai tempo di Phenom II/Zen 1000... oggi da BIOS fai ben poco, e l'OC è relegato al PBO/CO... e alla fin fine si va più sull'ottimizzazione che sull'OC vero e proprio, quindi su una AM5 molto probabile stare ben più bassi dei 230W ppt che sforarli.

Tu mi conosci, non ho mai lesinato sulla mobo, anzi, l'ho sempre acquistata (e consigliata) top, ma oggi i requisiti per una mobo con margini oltre al def non c'è. Con X370/X470 aveva un senso prendere mobo da 250W/300W vs i 142W def per 100€ in più, oggi non vado a spendere 1000€ in più per una mobo che può garantire 500W quando il procio lo terrò a max 170W.
Dell'I/O superiore delle mobo top AM5, di una lan da 10Gb non me ne faccio nulla, visto che con HD meccanici, anche mettessi il NAS, non supererei 250MB/s e quelli la lan 2,5Gb li offre... per il resto, io al momento mi fermo alle USB 3.0.

The Pein
07-01-2023, 15:27
Comunque sul discorso mobo AM5 (a prescindere dalla marca) va fatto un discorso serio.

Le mobo top AM5 nulla in contrario che siano un portento... ed una goduria averle (:D), ma pagarle +50% di una Aqua, direi che hanno pisciato fuori dall'urinale.

A parte la sparata 170W TDP iniziale, tutti i nuovi modelli Zen4 hanno TDP max di 120W pure con L3 impilata compresa.
I 170W TDP sono stati direi "obbligati" semplicemente per la prestazione massima MT nei confronti di Intel unito al fatto di voler capitalizzare rimanendo max a X16... e la prova è quando mai il mobile ha pareggiato in numero di core max con il desktop? (7950X X16 desktop, 7945 X16 mobile).

AMD ha avuto un puttanaio di lamentele circa l'aumento del TDP, e questo AMD l'ha recepito, innegabile, si è tenuta ben larga nel mobile nell'inseguire Intel con i suoi TDP max.

Visto che Zen5 è in road-map nel 2024 (circa a metà 2024) e siamo nel 2023, Zen4 desktop ce lo teniamo com'è, a parte qualche versione mobile 4nm portata nel desktop, AMD non ha necessità di anticipare le features di Zen5 su Zen4.

Un piccolo appunto.

Ciò che vediamo sul 7950X 230W e sul 13900K/KS 350W, non sarà applicabile ai proci futuri con aumento di core.
Ci sono innumerevoli motivi... tra i tanti la densità maggiore, che da una parte aumenta la concentrazione di calore e dall'altra favorisce l'aumento dei core a parità di area.
E' palese che i Watt massimi a core come minimo andranno dimezzati, ma più probabilmente scenderanno ad 1/3 del massimo attuale, specialmente nei modelli con il massimo dei core.

AM5 gli X32/64TH con Zen5 li avrà di sicuro... un taglio superiore dipenderà unicamente da AMD, cioè da come frammenterà l'offerta Zen4 Zen4 Threadripper che verrà commercializzata verso settembre di quest'anno *.
Le soluzioni sono 3:
Threadripper "normale" e Threadripper W pro, quindi con 2 differenti tipi di mobo, oppure solamente Threadripper W pro e l'offerta base Threadripper inglobata in AM5 (ovviamente rientrando nel TDP massimo di 170W di AM5).
(*) Ma visto che "naturalmente" un aumento di core AM5 con Zen5 X32 sarebbe 64 e non certamente 48, 64 sarebbe realisticamente troppo alto...
Discorso a parte, ma sono rumor, è come AMD prevederà Zen5.

Aggiungo altro.

------------------------
A seconda del mercato, AMD potrebbe optare a molteplici soluzioni di Zen5.

- impilare dei core Zen4 sul chiplet Zen5, per offrire un numero complessivo di core ma con produzioni a costo differente (5nm meno costo del 3nm), e utilizzare i core Zen4 come core efficienti, visto che il core Zen5 dovrebbe essere più complesso (più ICP e SET di istruzioni ampliato).

sinceramente tutta sta pugnetta del tdp a 170watt max è ridicola, lo devi proprio tirare al collo con applicazioni da lavoro e poi poi... pure con una 4090 il consumo massimo quando giochi in totale è molto meno perchè non sono software altamente multi-thread...

ps con una asus rog x670e-e- strix stai bene, basta e avanza, ma anche una b650e-e strix la sorellina minore a 400€

paolo.oliva2
07-01-2023, 17:13
sinceramente tutta sta pugnetta del tdp a 170watt max è ridicola, lo devi proprio tirare al collo con applicazioni da lavoro e poi poi... pure con una 4090 il consumo massimo quando giochi in totale è molto meno perchè non sono software altamente multi-thread...

ps con una asus rog x670e-e- strix stai bene, basta e avanza, ma anche una b650e-e strix la sorellina minore a 400€

si... Una curiosità, sei di Rimini Rimini? Perchè tra anni 80 e 90 ho avuto per un decennio un negozio di PC in via Covignano, prima Computer & soft e poi Computer cash.

paolo.oliva2
07-01-2023, 17:28
Scusa, ho scritto di fretta…
Intendevo dire 4 header USB 3.x onboard, chiaramente nel back panel sono il minimo sindacale.

Inoltre ancora i vari produttori non scrivono MAI chiaramente come sono distribuite le linee PCIEX… in genere tutte le AM5 hanno dai 2-3 slot NVMe in su, ma non si capisce quanti ne puoi usare contemporaneamente allo slot primario per la VGA senza downgrade della velocità di trasmissione.

Ovviamente la sfera magica non l'ho... ma reputo più probabile che a parità di porte offerte (tra slot NVMe/SATA III/USB e quant'altro), mi da' una sicurezza maggiore il tipo di chip-set montato.

Cioè... se mi trovo lo stesso tipo di I/O su una B650/B650E/X670/X670E, do' per scontato che eventuali limiti di banda e/o va questo se non utilizzi quello, sono condizioni dipendenti dal tipo di chipset... altrimenti a che pro il produttore spenderebbe di più nel chip-set top per poi gambizzarlo come uno meno costoso? Ovviamente non mi aspetto una X670E economica che sfrutti tutto il potenziale come le X670E top, ma manco che una B650E superi un X670E economica in I/O.

Infatti il mio discorso sul preferire una X670E ad una B650E è proprio su questo punto... visto che alla fin fine la parte alimentazione non sarebbe sollecitata più di tanto... se prenderò il 7950X, lo terrò sui 160-170W ppt (120-125W TDP), ben al di sotto dei 230W ppt/170W TDP.

The Pein
07-01-2023, 19:55
si... Una curiosità, sei di Rimini Rimini? Perchè tra anni 80 e 90 ho avuto per un decennio un negozio di PC in via Covignano, prima Computer & soft e poi Computer cash.
abito vicino, a quel tempo non esistevo letteralmente. :)
Ovviamente la sfera magica non l'ho... ma reputo più probabile che a parità di porte offerte (tra slot NVMe/SATA III/USB e quant'altro), mi da' una sicurezza maggiore il tipo di chip-set montato.

Cioè... se mi trovo lo stesso tipo di I/O su una B650/B650E/X670/X670E, do' per scontato che eventuali limiti di banda e/o va questo se non utilizzi quello, sono condizioni dipendenti dal tipo di chipset... altrimenti a che pro il produttore spenderebbe di più nel chip-set top per poi gambizzarlo come uno meno costoso? Ovviamente non mi aspetto una X670E economica che sfrutti tutto il potenziale come le X670E top, ma manco che una B650E superi un X670E economica in I/O.

Infatti il mio discorso sul preferire una X670E ad una B650E è proprio su questo punto... visto che alla fin fine la parte alimentazione non sarebbe sollecitata più di tanto... se prenderò il 7950X, lo terrò sui 160-170W ppt (120-125W TDP), ben al di sotto dei 230W ppt/170W TDP.
asus fa delle mobo della madonna, la b650e-e strix ha tutto ed è meglio corazzata della tuf x670e per 20/30€ in più a parte le linee pcie
https://www.anandtech.com/show/17641/lighter-touch-cpu-power-scaling-13900k-7950x

https://i.imgur.com/THMKVff.png
https://imgur.com/UiGCmvX.png

LentapoLenta
07-01-2023, 20:16
Ovviamente la sfera magica non l'ho... ma reputo più probabile che a parità di porte offerte (tra slot NVMe/SATA III/USB e quant'altro), mi da' una sicurezza maggiore il tipo di chip-set montato.

Cioè... se mi trovo lo stesso tipo di I/O su una B650/B650E/X670/X670E, do' per scontato che eventuali limiti di banda e/o va questo se non utilizzi quello, sono condizioni dipendenti dal tipo di chipset... altrimenti a che pro il produttore spenderebbe di più nel chip-set top per poi gambizzarlo come uno meno costoso? Ovviamente non mi aspetto una X670E economica che sfrutti tutto il potenziale come le X670E top, ma manco che una B650E superi un X670E economica in I/O.

Infatti il mio discorso sul preferire una X670E ad una B650E è proprio su questo punto... visto che alla fin fine la parte alimentazione non sarebbe sollecitata più di tanto... se prenderò il 7950X, lo terrò sui 160-170W ppt (120-125W TDP), ben al di sotto dei 230W ppt/170W TDP.

A che pro non lo so, ma ti posso assicurare che nella mia attuale scheda madre (che credo si possa definire il top del chipset X570, almeno per Asus), se voglio usare più di un disco NVMe, o accetto di dimezzare la velocità dello slot della VGA, oppure sono costretto ad usare il modulo aggiuntivo. In pratica due porte NVMe sono inutili...

Black"SLI"jack
07-01-2023, 20:31
ma sei sicuro di questa cosa? Perché ho tre asus, crosshair 8 hero, tuf b550m plus e rog strix b550-a, tutte con 2 NVMe installati e non ho problemi ho di linee pcie dimezzate per la vga. Ovviamente con cpu Zen3 quindi serie 5000, con i 3000/zen2 si allora succede.

LentapoLenta
07-01-2023, 20:53
ma sei sicuro di questa cosa? Perché ho tre asus, crosshair 8 hero, tuf b550m plus e rog strix b550-a, tutte con 2 NVMe installati e non ho problemi ho di linee pcie dimezzate per la vga. Ovviamente con cpu Zen3 quindi serie 5000, con i 3000/zen2 si allora succede.

Sicurissimo, purtroppo… c’è proprio una voce apposita nel BIOS per scegliere a cosa dare la precedenza.
Con una VGA 16x e 3 NVMe Gen 4, non puoi usare i 3 slot NVMe e devi andare col il modulo aggiuntivo. Ovviamente Zen3.
Se cerchi un po’ in giro trovi le conferme.

affiu
08-01-2023, 01:19
Io divido il progresso tecnologico (in questo caso di AMD), e lo posso elogiare, dai vantaggi (PERSONALI) che posso avere nell'utilizzo e quindi dall'appetibilità dell'acquisto.

Se ricordi io ero contrario all'acquisto dei vari APU iniziali, semplicemente perchè la iGPU toglieva TDP alla parte X86, e siccome nel mio utilizzo è la parte X86 che prediligo come prestazione, non accettavo perdite prestazionali a favore di una iGPU integrata. Ciò non toglie che senza quegli APU oggi non esisterebbero i vari U mobile e quant'altro... quindi apprezzo l'evoluzione... era solamente da aspettare l'evoluzione silicio che permettesse efficienze migliori e quindi non gambizzare la parte X86.

Oggi la L3 impilata è un fax-simile. Tanto di cappello all'incremento prestazionale in sè ed anche rispetto al costo di una produzione "tradizionale", ma se nel mio utilizzo l'aumento di L3 non serve e aumentare la L3 mi abbassa la frequenza dei core, perchè dovrei spendere di più per ottenere prestazioni inferiori nel mio utilizzo?

Aspetto evoluzioni future...



Ok, capito......cioè la cache vero che ''ti abbassa'' la frequenza, ma resta sempre più efficiente, almeno vedendo queste slide:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/consumi2.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_calcolo.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_scientifico.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_compressione.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_multimedia-1.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_produttivita-1.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_medio.png

Giochi:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_giochi_1920.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_giochi_2560-1.png

La 3D cache per zen non è altro che una VESTE che gli da IPC, seppur diverso rispetto a quello che viene più logico.

E' una evoluzione di zen è come tale NON può essere inferiore a quelli lisci....teoricamente parlando, poi nella vita pratica è un altra cosa......ma le slide sopra non si possono contestare, un modello 3D, nonostante la frequenza sia bassa, è su un livello superiore.

Non c'entra niente, secondo me, il fatto di avere o meno un senso per preferirlo, è semplicemente più completo. ;)

Freisar
08-01-2023, 02:43
Dovrei cambiare alimentatore con il 7950x3d?

Gyammy85
08-01-2023, 07:07
Dovrei cambiare alimentatore con il 7950x3d?

Assolutamente no

rickiconte
08-01-2023, 07:44
Buongiorno.

Sperando di non andare troppo OT, tra queste due schede madri B650E di fascia alta quale prendereste?
https://rog.asus.com/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-e-gaming-wifi-model/
https://www.asrock.com/MB/AMD/B650E%20Steel%20Legend%20WiFi/index.it.asp

Come miglior prezzo la Asus si troverebbe a 359 euro sul sito della Asus mentre la Asrock a poco più di 300 euro, per cui buoni 50 euro in meno.

Grazie a chi vorrà rispondere.

WarSide
08-01-2023, 10:01
Buongiorno.

Sperando di non andare troppo OT, tra queste due schede madri B650E di fascia alta quale prendereste?
https://rog.asus.com/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-e-gaming-wifi-model/
https://www.asrock.com/MB/AMD/B650E%20Steel%20Legend%20WiFi/index.it.asp

Come miglior prezzo la Asus si troverebbe a 359 euro sul sito della Asus mentre la Asrock a poco più di 300 euro, per cui buoni 50 euro in meno.

Grazie a chi vorrà rispondere.

300 e passa euro per delle schede che hanno solo 2 slot pciex e che non funzionano neanche a 16x? I produttori di schede madri sono veramente usciti fuori di brocca. :doh:

Io prenderei la asrock, almeno la paghi meno.

paolo.oliva2
08-01-2023, 10:14
Ok, capito......cioè la cache vero che ''ti abbassa'' la frequenza, ma resta sempre più efficiente, almeno vedendo queste slide:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/consumi2.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_calcolo.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_scientifico.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_compressione.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_multimedia-1.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_produttivita-1.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_medio.png

Giochi:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_giochi_1920.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/moneybench_giochi_2560-1.png

La 3D cache per zen non è altro che una VESTE che gli da IPC, seppur diverso rispetto a quello che viene più logico.

E' una evoluzione di zen è come tale NON può essere inferiore a quelli lisci....teoricamente parlando, poi nella vita pratica è un altra cosa......ma le slide sopra non si possono contestare, un modello 3D, nonostante la frequenza sia bassa, è su un livello superiore.

Non c'entra niente, secondo me, il fatto di avere o meno un senso per preferirlo, è semplicemente più completo. ;)

Che è più "completo", certamente, per un utilizzo a 360°.

Però, quotando quanto riportato da Black"sli"jack, se si ha -700MHz di frequenza di punta e un supporrei un -200/300MHz di frequenza media, io una parte di performances la perdo.

Nei giochi l'aumento di FPS è tale che te ne freghi altamente di frequenze più basse, anzi, considerando un 7950X3D 120W TDP contro i 170W TDP del 7950X, va tutto a brodo, perchè vuol dire temp procio inferiori, costo dissipazione inferiore, consumi inferiori, leggevo poi che vanno bene le DDR5 5200 (quindi spesa inferiore vs DDR5 6000+).
Bisogna quantificare il vantaggio della L3 al di fuori dei game e di winrar/winzip. In stile Winrar fa "senso" il vantaggio della L3 impilata, ma parliamo comunque che Zen4 va a palla già di suo anche senza L3 impilata... e se parliamo di un X16... che dimensioni di file dovresti fare per quantificare il guadagno? 1GB lo fai senza manco riuscire a portare la stessa mano dal mouse alla bocca (sigaretta)... dovresti compattare 30-40GB almeno... ma chi ha questa esigenza? Ammesso che qualcuno l'abbia, sarà 1 volta l'anno.

L'unica cosa può essere che con Zen4 + L3 impilata si possa avere un aumento generico a 360° superiore vs Zen3 + L3 impilata... la possibilità c'è, visto che l'architettura cambia (Zen4 vs Zen3) e la versione L3 impilata idem.

Però bisogna aggiungere anche un altro aspetto, quello del prezzo. In ambito game, se uno vuole stare su X8 e decidere tra 7700/7700X/7800X3D, la scelta è ponderata in base alle specifiche della VGA che ha.
Ma nel discorso 360°, fuori dal game, con la cifra del 7800X3D 120W X8 (sembra 499$), avresti 7900X 170W X12 con 60$ in tasca, un 7900 liscio 65W TDP con sicuri 80$ in tasca... oppure un 7950X X16 aggiungendo un nulla (630€ ivato finito 7950X). Io che lavoro in MT, il 7800X3D lo lascio tranquillamente negli scaffali ed un 7950X lo preferisco alla grande. Avessero fatto un 7950 liscio 105W TDP, AL VOLO.

The Pein
08-01-2023, 11:26
Buongiorno.

Sperando di non andare troppo OT, tra queste due schede madri B650E di fascia alta quale prendereste?
https://rog.asus.com/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-e-gaming-wifi-model/
https://www.asrock.com/MB/AMD/B650E%20Steel%20Legend%20WiFi/index.it.asp

Come miglior prezzo la Asus si troverebbe a 359 euro sul sito della Asus mentre la Asrock a poco più di 300 euro, per cui buoni 50 euro in meno.

Grazie a chi vorrà rispondere.

300 e passa euro per delle schede che hanno solo 2 slot pciex e che non funzionano neanche a 16x? I produttori di schede madri sono veramente usciti fuori di brocca. :doh:

Io prenderei la asrock, almeno la paghi meno.

vai di asus o msi, l'asrock non mi è mai piaciuta

kira@zero
08-01-2023, 12:10
Qualcuno ha fatto dei test sui 7950x e 7900x per vedere quanto fanno in oc ccx per ccx? Quale è la media?

paolo.oliva2
08-01-2023, 14:29
Qualcuno ha fatto dei test sui 7950x e 7900x per vedere quanto fanno in oc ccx per ccx? Quale è la media?

Mi pare che si parli che il 2° CCX vada un -100/-150MHz rispetto al 1°.

Nel funzionamento PBO/CO, comunque facendo lavorare il procio in funzionamento "normale" e non forzandolo a Vcore/frequenze fisse, a mio parere è ininfluente semplicemente perchè la frequenza massima 5,7GHz è tenuta con carico max su 4/6 core, dopodichè cala, e cala di una frequenza maggiore dei -100/-150MHz del 2° Chiplet.

Se poi uno sta parzializzando e un programma "va a finire" nel 2° chiplet... non è che -50MHz su 5GHz siano percettibili.

microbacillus
08-01-2023, 14:43
Probabilmente kira@zero voleva sapere l'oc MANUALE massimo applicabile su ogni singolo ccd,
che può avere senso se fa uso massiccio con uso di tutti i core al 100% , e quelle sono le condizioni ottimali con performance migliori a parità di tensione applicata (rispetto al PBO).
Questo valeva su zen2 e zen3 ... penso sarà lo stesso anche per zen4 !

kira@zero
08-01-2023, 15:13
Mi pare che si parli che il 2° CCX vada un -100/-150MHz rispetto al 1°.

Nel funzionamento PBO/CO, comunque facendo lavorare il procio in funzionamento "normale" e non forzandolo a Vcore/frequenze fisse, a mio parere è ininfluente semplicemente perchè la frequenza massima 5,7GHz è tenuta con carico max su 4/6 core, dopodichè cala, e cala di una frequenza maggiore dei -100/-150MHz del 2° Chiplet.

Se poi uno sta parzializzando e un programma "va a finire" nel 2° chiplet... non è che -50MHz su 5GHz siano percettibili.

Io mi son fatto tre profili ottimizzati da bios in base a cosa devo farci con il mio sistema am5, uno in oc con fixed un ccx a 5550mhz e uno a 5450mhz con 1.185v sotto stress, uno con pbo ottimizzato più 200mhz con curva con downvolt singolo fatto core per core e uno stock con offset negativo di 0.128v. Su tutti e tre ho temperature minori che default e sono tutti nettamente più prestanti in base all'ambito che devo usarlo. Tutti con ram con expo attivo 6200c30 36 36 76 timing secondari tutti tirati volt stock 1.35v soc 1.15v (ram trident 5 neo 6000c30). a me interessava sapere come si comportano in oc in genere i 7900x con frequenza fissa su tutti i core. Più che altro per vedere la selezione del silicio ed eventuale binning.

Probabilmente kira@zero voleva sapere l'oc MANUALE massimo applicabile su ogni singolo ccd,
che può avere senso se fa uso massiccio con uso di tutti i core al 100% , e quelle sono le condizioni ottimali con performance migliori a parità di tensione applicata (rispetto al PBO).
Questo valeva su zen2 e zen3 ... penso sarà lo stesso anche per zen4 !

si giusto, più che altro per vedere la selezione e come si comporta la mia cpu ;)


un altra domanda, su am5 esiste una mobo come ad esempio la dark hero su am4 che ha un overclock dinamico? che ti permette di usare l'overclock fisso su tutti i core e un Pbo insieme?

[K]iT[o]
08-01-2023, 15:29
Non c'entra niente, secondo me, il fatto di avere o meno un senso per preferirlo, è semplicemente più completo. ;)

Pienamente daccordo, la stessa identica CPU paragonata alla sua variante con più cache resta nel complesso inferiore, l'uso che se ne fa incide soltanto se si considera la spesa, chiaramente diversa.

Sono purtroppo rassegnato a vedere i prossimi AMD ad un prezzo che li renderà ancora almeno per un anno inavvicinabili, i "vecchi" AM4 sono al momento i best buy assoluti (ad esclusione del 5800X3D).

nicolo83
08-01-2023, 18:07
si sa qualcosa sulle prossime APU desktop?
non seguo molto le notizie, mi pare al CES si sia parlato solo di mobile

paolo.oliva2
09-01-2023, 00:03
si sa qualcosa sulle prossime APU desktop?
non seguo molto le notizie, mi pare al CES si sia parlato solo di mobile

Sarei dell'idea che non dovrebbe essere molto distante, probabilmente usciranno in commercio in accoppiata alle mobo AM5 con chipset A620.

La commercializzazione degli APU Zen4 con RDNA3, hanno il preciso scopo di offrire un prodotto più economico rispetto ad un Zen4 liscio + discreta della stessa prestazione. Ovvio che per realizzare un prodotto tutto tondo economico, servano le mobo AM5 A620.

L'ultima volta che si è parlato di mobo AM5 con chipset A620, ho sentito dire nel 2° semestre 2023... ma io sarei ottimista... sulla fine del 2° trimestre 2023, tra un 4-5 mesi al max.

Gyammy85
09-01-2023, 08:21
Sarei dell'idea che non dovrebbe essere molto distante, probabilmente usciranno in commercio in accoppiata alle mobo AM5 con chipset A620.

La commercializzazione degli APU Zen4 con RDNA3, hanno il preciso scopo di offrire un prodotto più economico rispetto ad un Zen4 liscio + discreta della stessa prestazione. Ovvio che per realizzare un prodotto tutto tondo economico, servano le mobo AM5 A620.

L'ultima volta che si è parlato di mobo AM5 con chipset A620, ho sentito dire nel 2° semestre 2023... ma io sarei ottimista... sulla fine del 2° trimestre 2023, tra un 4-5 mesi al max.

A620 dovrà essere per forza di cose messo meglio rispetto ai dimenticabili a320 e a520, almeno 100 euro su strada per una buona mb

ninja750
09-01-2023, 08:32
https://i.ibb.co/4879BKc/IMG-20230105-041339.jpg (https://ibb.co/JvK0XmN)

questi incrementi sono vs versioni non 3d relative? es 7800X vs 7800X 3d?

Nerd1
09-01-2023, 09:19
Non vorrei dire una cagata ma sono rispetto al 5800x3d

La cosa interessante è che sui dual ccd la extra cache è solo su uno dei due ccd e sarà quello cloccato più basso, pare che il vcore massimo sia passato da 1,3 a 1,4v (rispetto al 5800x3d, anche se sul mio difficilmente ho visto più di 1,23v ma magari è il vdroop e quindi 1,3v sarebbe il vid)

Per giocare al top basta e avanza il 7800x3d, gli altri due sono per chi vuole anche mt spinto

Gyammy85
09-01-2023, 09:30
questi incrementi sono vs versioni non 3d relative? es 7800X vs 7800X 3d?

Vs il 5800x3d, e in questa slide ci sono altri giochi con incrementi che vanno dal 20 al 30%

https://www.techpowerup.com/303008/amd-ryzen-7000x3d-announced-claims-total-dominance-over-intel-raptor-lake-upcoming-i9-13900ks-deterred

paolo.oliva2
09-01-2023, 10:46
questi incrementi sono vs versioni non 3d relative? es 7800X vs 7800X 3d?

Il confronto Zen4X3D l'ha fatto con 5800X3D.

Per quello che ho visto... AMD ha "evitato" di confrontare il 7800X3D con il 7950X3D... in quanto i giochi nelle tabelle del 7800X3D e 7950X3D sono differenti e quindi i valori non confrontabili (almeno ho avuto questa impressione... ma non ho approfondito bene in quanto non mi interessa per il mio utilizzo).

-----------------------------------
A prescindere (mio punto di vista) che gli FPS dei modelli di punta senza L3 impilata, che siano AMD o Intel (e pure della generazione precedente), bastano ed avanzano per stare comodamente al di fuori di CPU limited nella realtà, è interessante constatare che AMD ha fatto comunque un gran salto rispetto a Zen3 nel confronto Intel. Cioè, grossomodo il 5800X3D aveva pareggiato con il 12900KS e il divario Zen3 liscio vs Alder era superiore vs Zen4 liscio vs Raptor, e comunque Zen4X3D ha un vantaggio tale che il 13900KS + DDR5 8000+ non potrà assolutamente colmare. Tecnicamente mi pare così... poi nella realtà è come viaggiare in autostrada con il limite di 150KM/h e praticamente tutte le vetture sarebbero limitate. Lungi da me il discorso di "chi l'ha più lungo".

Dono89
09-01-2023, 10:48
al 99% in game 7900x3d e 7800x3d andranno uguale (come salvo rarissimi casi 5800 e 5900)

sono davvero curioso io di vedere test reali di 5800x vs. 7800x3d
se il massimo raggiunto da amd è su un solo scenario (altrimenti ne avrebbero messi altri) il 30% mi aspetto una media del 10%. Se così fosse, sarebbe un mezzo flop

Gyammy85
09-01-2023, 11:02
al 99% in game 7900x3d e 7800x3d andranno uguale (come salvo rarissimi casi 5800 e 5900)

sono davvero curioso io di vedere test reali di 5800x vs. 7800x3d
se il massimo raggiunto da amd è su un solo scenario (altrimenti ne avrebbero messi altri) il 30% mi aspetto una media del 10%. Se così fosse, sarebbe un mezzo flop

Hanno mostrato alcuni giochi durante la presentazione e altri nelle slide dove si arriva al 30%
La differenza al massimo fra i due sta nelle frequenze di boost che sono più alte per il 7900x3d

paolo.oliva2
09-01-2023, 11:08
Sul discorso dell'impilazione, AMD è ben più avanti tecnicamente rispetto alla sola impilazione della L3... e questo è dimostrato con MI300.

Il problema è portare la features commerciabile per la massa, non solamente per modelli di punta, dove la resa incide meno perchè sono prodotti prodotti per la prestazione massima diciamo a qualsiasi prezzo.

AMD Instinct MI300, come spiegato dalla stessa Su, è formato da nove chiplet a 5 nanometri impilati tramite stacking 3D sopra quattro chiplet realizzati a 6 nanometri a cui si aggiungono 128 GB di memoria di tipo HBM3, aspetto che permette al chip di funzionare senza ricorrere a memoria DRAM esterna. Il superchip integra 146 miliardi di transistor ed è il prodotto di AMD più complesso di sempre.

Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche, il cuore di AMD Instinct MI300 è rappresentato da un massimo di 24 core x86 basati su architettura Zen 4 e una GPU basata su architettura CDNA 3, il tutto collegato mediante la quarta generazione dell'interconnessione Infinity ad altissima velocità.

Durante il keynote AMD ha mostrato una slide da cui Instinct MI300 risulta essere ben più veloce dell'attuale acceleratore Instinct MI250X: la società prevede*prestazioni per watt con calcoli di IA fino a 5 volte migliori e prestazioni di calcolo IA fino a 8 volte maggiori. "L'unione di CPU, GPU e memoria in un unico design integrato ci consente di condividere le risorse di sistema e semplifica notevolmente la programmazione", ha spiegato il CEO di AMD.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-instinct-mi300-mostrato-al-ces-2023-un-superchip-che-fonde-zen-4-e-cdna-3_113057.html

Questa è la scommessa per Zen5 (impilazione di chiplet) per il mercato di massa.

-------------------------

https://forums-anandtech-com.translate.goog/threads/speculation-zen-4-epyc-4-genoa-ryzen-7000-etc.2571425/page-469?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc#post-40926308

Il "5nm personalizzato" di AMD/TSMC non è affatto, due volte più denso o detto in modo approssimativo due volte più buono del "7 Ultra" di Intel, ma in qualche modo ciò non ha impedito ad AMD di progettare i core Zen4 in modo che fossero solo la metà delle dimensioni di uno RC . E possono facilmente ridimensionarli oltre 8. Questa è la parte impressionante. Non che batta RC IPC in questo o quel sintetico dell'1-2%.

Se uniamo questo discorso alla produzione MCM vs monolitica, l'impilazione di chiplet uno sull'altro, il passaggio al 3nm...

Dono89
09-01-2023, 11:12
Hanno mostrato alcuni giochi durante la presentazione e altri nelle slide dove si arriva al 30%
La differenza al massimo fra i due sta nelle frequenze di boost che sono più alte per il 7900x3d

Sicuramente, così come l'IPC, ma è anche vero che aumentando la cache, diventa tutto inutile il contorno, ad iniziare dalle memorie/IF etc.

Inizio a credere che AMD si stia mangiando le mani per aver rilasciato il 5800x3d, continuo a credere che non sia un'ottima cpu come lo è stato il 5800x, ma sta letteralmente cannibalizzando la serie 7000

Nerd1
09-01-2023, 11:38
Il mercato PC ha nel gaming un traino ma non è la utilizzazione principale o comunque più diffusa

Con tutte le cpu si può ANCHE giocare, mettiamola così....

Il 5800x3d è popolarissimo in quanto è popolarissima la piatta AM4, AM5 è partita in sordina per n fattori: costi iniziali, congiuntura economica, attesa per parti con 3d cache e poco assortimento motherboard/chipset in commercio. La cosa nei prossimi 3 mesi cambierà ovviamente grazie all'abbassamento dei listini, il recupero euro/dollaro (ma non durerà) e le molte SKU rilasciate sia per cpu che per motherboard sui chipset e versioni meno elittarie.

Da possessore di 5800x3d non vedo minimamente senso di upgradare almeno fino a Zen5. Abbandonerò una piattaforma come la AM4 che dal 2018 mi ha permesso di avere quello che mi serviva quando mi serviva con costi che dire irrisori è dir poco spalmati su sei anni e mezzo e mi arriverà a 8! Salvo un meteorite nel 2024 avremo DDR5 ormai mature a prezzi da DDR4, motherboard come se piovesse con driver ultracollaudati, pronti per altri almeno 6/8 anni a parità di mobo che in questa iterazione hanno il pciex 5 quindi ancora meglio di AM4.

Intel-Inside
09-01-2023, 11:40
Ragazzi io sto leggendo su Reddit di mille problemi tra Mobo AM5 e DDR5, tipo tempi di boot altissimi e instabilità varie del sistema.
A voi vi sono capitati?

rickiconte
09-01-2023, 11:50
Ragazzi io sto leggendo su Reddit di mille problemi tra Mobo AM5 e DDR5, tipo tempi di boot altissimi e instabilità varie del sistema.
A voi vi sono capitati?

Se ne è parlato alcune pagine fa sempre in questo thread, prova a darci una occhiata.
Discorso iniziato dall'utente DMD.
Inoltre lo stesso utente aveva aperto un thread apposito https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2973442
Comunque (lo troverai scritto sempre in questo thread) ha risolto cambiando scheda madre (si è preso una Asus Rog Strix X670E-F)

Intel-Inside
09-01-2023, 12:36
Se ne è parlato alcune pagine fa sempre in questo thread, prova a darci una occhiata.
Discorso iniziato dall'utente DMD.
Inoltre lo stesso utente aveva aperto un thread apposito https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2973442
Comunque (lo troverai scritto sempre in questo thread) ha risolto cambiando scheda madre (si è preso una Asus Rog Strix X670E-F)

Grazie mille, vado a leggere ;)

paolo.oliva2
09-01-2023, 13:06
Sicuramente, così come l'IPC, ma è anche vero che aumentando la cache, diventa tutto inutile il contorno, ad iniziare dalle memorie/IF etc.

Inizio a credere che AMD si stia mangiando le mani per aver rilasciato il 5800x3d, continuo a credere che non sia un'ottima cpu come lo è stato il 5800x, ma sta letteralmente cannibalizzando la serie 7000

Innanzitutto aver commercializzato il 5800X3D, oltre al taglio listino per tutto il resto, ha fatto si che molti rimanessero in AM4, riducendo in toto l'appetibilità Alder. Considerando che chi ha un sistema Alder con tutta probabilità upgrada a Raptor e manco ci pensa ad un sistema AM5, meglio avere un cliente in meno che acquisterà nell'immediato Zen4 (ma comunque ha comprato un Zen3) che un cliente SICURAMENTE perso (sia per Zen3 che per Zen4) se passato ad Alder.

Teniamo presente che AM5/Zen4 sarà sempre più appetibile perchè l'esborso sarà via via inferiore (DDR5 in calo prezzo, mobo A620...), e più passa il tempo e più il discorso upgradabilità giocherà tutto a favore di AM5. Per me, è più probabile che un cliente AM4 passi ad AM5 tra 6 mesi (esempio) di quanto possa passare a Raptor.

Sicuramente AMD rosicherà per Intel/Alder che l'hanno obbligata a diminuire i listini Zen3 ed anticipare la L3 impilata... di questo ci metto la mano sul fuoco :sofico:

ninja750
09-01-2023, 13:17
Vs il 5800x3d, e in questa slide ci sono altri giochi con incrementi che vanno dal 20 al 30%

https://www.techpowerup.com/303008/amd-ryzen-7000x3d-announced-claims-total-dominance-over-intel-raptor-lake-upcoming-i9-13900ks-deterred

1920x1080 resolution :fagiano: :stordita: :fagiano:

paolo.oliva2
09-01-2023, 13:33
al 99% in game 7900x3d e 7800x3d andranno uguale (come salvo rarissimi casi 5800 e 5900)

sono davvero curioso io di vedere test reali di 5800x vs. 7800x3d

Considerando che il comportamento della cache L3 impilata sarà sempre quello (se diverso sarà migliore), basta prendere il confronto già esistente del 5800X3D vs 5800X, perchè il confronto 7800X3D vs 5800X3D l'ha già dato AMD.
Nel game non L3 dipendente, come il 5800X3D il guadagno era nullo, probabile che anche per il 7800X3D sarà uguale, ovviamente tenendo conto che Zen4 non 3D ha più FPS di Zen3 non 3D, mentre dove la L3 impilata conta, Zen4X3D arriva a +X%. Quindi un 7800X3D andrà +X% in FPS vs 5800X per il passaggio a Zen4, e +X% sul 5800X3D. Virtualmente dovremmo superare agevolmente +50% nella situazione migliore confrontando il 7800X3D al 5800X.


se il massimo raggiunto da amd è su un solo scenario (altrimenti ne avrebbero messi altri) il 30% mi aspetto una media del 10%. Se così fosse, sarebbe un mezzo flop
La media è tutta a discrezione di chi fa... la media... tale ed uguale è il confronto tra AMD/Intel, perchè essendo architetture differenti, avranno risultati differenti gioco per gioco, e la media se capi i giochi per l'uno o per l'altro, ovviamente cambia.

L'aureola del procio più performante in game, l'hai a prescindere, poco conta se +5%, +10% o +X%. Il flop o meno non è per quanto va di più (se poco o molto, perchè conta unicamente se va di più), ma al limite per il costo che bisogna pagare per quel di più.

L'offerta Zen4X3D attuale permette al cliente di ottenere il massimo di FPS lasciando libera la scelta di quale MT avere.... e mi pare che a chi interessa solo l'FPS, con un 7800X3D il prezzo/prestazioni FPS sarà ottimo (senza obbligare l'acquisto del procio top con max numero core), ben distante dal flop.

P.S.
Sarei curioso di leggere i commenti sul prox 13900KS... perchè se sarà come il 12900KS, permetterà +1%, max +2%, a fronte di consumi superiori, prezzo superiore ed esborso superiore DDR5 8000+/mobo.
Se giudichi un flop un 7800X3D se la media arrivasse a +10%... che termine useresti per un 13900KS?
Perchè ad esempio ho letto commenti sui Raptor 65W TDP 13900 liscio (che sono 219W di PL2) definendolo capolavoro perchè più efficiente del 13900K, nessuno si lamenta delle frequenze minime/massime inferiori... eppure qua leggo tutti a lamentarsi del Zen4X3D perchè nonostante il TDP passi da 170W a 120W, le frequenze del 2° chiplet impilato sono inferiori... eppure le prestazioni FPS ben superiori agli X Zen4.
Anche il 5800X3D era stato giudicato un flop colossale quando uscito... eppure a tutt'oggi è il best-buy. Dalle stalle alle stelle.

ninja750
09-01-2023, 14:16
https://www.hwupgrade.it/articoli/6450/media-giochi-1920.jpg

7900 liscio eccellente

https://www.hwupgrade.it/articoli/6450/media-total.jpg

100w in meno per un cazzesimo di prestazioni perse e 0% nei giochi

https://www.hwupgrade.it/articoli/6450/consumi-load.jpg

Lan_Di
09-01-2023, 15:11
Se il 7900x ha qualche senso di esistere per la produttività, oggi i 7600x e 7700x non hanno nessun senso

KampMatthew
09-01-2023, 15:21
un'ottima cpu come lo è stato il 5800x

Spero che lo sia ancora, proprio in questi giorni, causa scimmia di cambiare il pc in firma e non per reale necessità, ho preso la piattaforma AM4 e onestamente ne sono contento.
Ancora non ho installato nessun gioco ma ho l'impressione che sia bello potente rispetto a quello in firma che comunque con la cpu a 4 ghz e mezzo lavora ancora benissimo nella maggior parte degli ambiti. Diciamo che con le solite cose tipo autocad che uso per lavoro, web, office ecc sembra più o meno uguale a parte la maggior rapidità nell'aprire i programmi. Per adesso la vera differenza l'ho vista usando winrar per creare archivi dei vecchi lavori da diversi GB, rispetto al 4690k non c'è storia.

Un po' più lento nel boot però, il pc in firma aveva un tempo bios di 5 secondi, con questo ho 11.5 secondi con 2x8 gb di ram che diventano 15.2 secondi con 2x16 gb.( proprio stamattina, potendo ancora rimandare indietro, ho cambiato installando le stesse ram da 3200 con 2x16 gb). Se uno ha voglia, disabilitando il memory failure counter scende a 11 netti.
Molti storceranno il naso visto che AM4 ha calato il sipario, ma a me interessa che con soli 620 € penso di aver assemblato un pc di tutto rispetto che mi porterò avanti per un bel po'. Il casino adesso è la vga, speravo in queste nuove uscite ma già sapevo che coi prezzi avrebbero fatto schifo, e così è stato. La vecchia serie si trova ancora a prezzi folli, sia Amd che Nvidia (Nvidia molto peggio) per cui alla fine son rimasto incastrato con la 1080 che è ancora una signora scheda ma a 1440 se si esagera con i dettagli inizia ad arrancare. Fortunatamente presi un monitor compatibile sia gsync che freesync e la cosa aiuta parecchio. Addirittura ci sono alcuni shop che vendono una 6700xt a oltre 1000 €, questi stanno male, ancora non hanno capito niente. Il problema in tutto ciò è che la gente compra ugualmente. Se tutti desistessero dal farsi rapinare per 3 o 4 settimane i prezzi scenderebbero di nuovo a soglie accettabili.
La cosa più brutta è che venendo da tanti anni di Intel, per adesso non ci capisco niente e volendo mettere mano a fare un po di oc, dovrei perderci parecchio tempo ad imparare prima tutto come funziona.

Dono89
09-01-2023, 15:28
Innanzitutto aver commercializzato il 5800X3D, oltre al taglio listino per tutto il resto, ha fatto si che molti rimanessero in AM4, riducendo in toto l'appetibilità Alder. Considerando che chi ha un sistema Alder con tutta probabilità upgrada a Raptor e manco ci pensa ad un sistema AM5, meglio avere un cliente in meno che acquisterà nell'immediato Zen4 (ma comunque ha comprato un Zen3) che un cliente SICURAMENTE perso (sia per Zen3 che per Zen4) se passato ad Alder.

Teniamo presente che AM5/Zen4 sarà sempre più appetibile perchè l'esborso sarà via via inferiore (DDR5 in calo prezzo, mobo A620...), e più passa il tempo e più il discorso upgradabilità giocherà tutto a favore di AM5. Per me, è più probabile che un cliente AM4 passi ad AM5 tra 6 mesi (esempio) di quanto possa passare a Raptor.

Sicuramente AMD rosicherà per Intel/Alder che l'hanno obbligata a diminuire i listini Zen3 ed anticipare la L3 impilata... di questo ci metto la mano sul fuoco :sofico:

Si, ma no.
Io che avevo un 5800x avrei potuto pensare di passare al 7800x e magari fare pure il doppio salto con il 7800x3d, ma ora con il 5800x3d sicuramente lo evito, così come la serie 13 di intel.

E' vero che si è tolta parte dei clienti che passano ad intel, ma si è anche privata di clienti che sarebbero potuti passare ad am5.

il 5800x3d è troppo vicino alle performance della nuova gen e rende inutile il passaggio ad entrambe le maglie.
Condivido invece che l'uscita dei modelli 3d è stata anticipata, anche perchè la serie 7 è uscita nemmeno 1 anno fa. il 5800x3d è stato considerato un flop solo per il prezzo, 450€ vs. i 250€ del 5800x, ora che ha avuto un pesante calo è diventato appetibile.

ninja750
09-01-2023, 15:34
Io che avevo un 5800x avrei potuto pensare di passare al 7800x e magari fare pure il doppio salto con il 7800x3d, ma ora con il 5800x3d sicuramente lo evito, così come la serie 13 di intel.

con il 5800x era meglio che rimanevi col 5800x e risparmiavi per le prossime gen :D

Se il 7900x ha qualche senso di esistere per la produttività, oggi i 7600x e 7700x non hanno nessun senso

anche perchè con i 3D che verranno, se uno vuole il top per core count prende quelli non gli X

Freisar
09-01-2023, 15:37
Spero che lo sia ancora, proprio in questi giorni, causa scimmia di cambiare il pc in firma e non per reale necessità, ho preso la piattaforma AM4 e onestamente ne sono contento.
Ancora non ho installato nessun gioco ma ho l'impressione che sia bello potente rispetto a quello in firma che comunque con la cpu a 4 ghz e mezzo lavora ancora benissimo nella maggior parte degli ambiti. Diciamo che con le solite cose tipo autocad che uso per lavoro, web, office ecc sembra più o meno uguale a parte la maggior rapidità nell'aprire i programmi. Per adesso la vera differenza l'ho vista usando winrar per creare archivi dei vecchi lavori da diversi GB, rispetto al 4690k non c'è storia.

Un po' più lento nel boot però, il pc in firma aveva un tempo bios di 5 secondi, con questo ho 11.5 secondi con 2x8 gb di ram che diventano 15.2 secondi con 2x16 gb.( proprio stamattina, potendo ancora rimandare indietro, ho cambiato installando le stesse ram da 3200 con 2x16 gb). Se uno ha voglia, disabilitando il memory failure counter scende a 11 netti.
Molti storceranno il naso visto che AM4 ha calato il sipario, ma a me interessa che con soli 620 € penso di aver assemblato un pc di tutto rispetto che mi porterò avanti per un bel po'. Il casino adesso è la vga, speravo in queste nuove uscite ma già sapevo che coi prezzi avrebbero fatto schifo, e così è stato. La vecchia serie si trova ancora a prezzi folli, sia Amd che Nvidia (Nvidia molto peggio) per cui alla fine son rimasto incastrato con la 1080 che è ancora una signora scheda ma a 1440 se si esagera con i dettagli inizia ad arrancare. Fortunatamente presi un monitor compatibile sia gsync che freesync e la cosa aiuta parecchio. Addirittura ci sono alcuni shop che vendono una 6700xt a oltre 1000 €, questi stanno male, ancora non hanno capito niente. Il problema in tutto ciò è che la gente compra ugualmente. Se tutti desistessero dal farsi rapinare per 3 o 4 settimane i prezzi scenderebbero di nuovo a soglie accettabili.
La cosa più brutta è che venendo da tanti anni di Intel, per adesso non ci capisco niente e volendo mettere mano a fare un po di oc, dovrei perderci parecchio tempo ad imparare prima tutto come funziona.

Arrivi dalla mia stessa CPU non k e stessa GPU, non te ne pentirai!

Dono89
09-01-2023, 15:43
con il 5800x era meglio che rimanevi col 5800x e risparmiavi per le prossime gen :D

Onestamente? hai ragione!

lo osannavano tutti, nelle review sembrava andasse come il 13900k (circa il 5% meno, niente) e l'ho voluto prendere, proprio prima che avesse l'aumento a 340€.

Vendendo il 5800x ho aggiunto poco più di 100€, però non ho visto davvero alcun miglioramento in nessun ambito, solo nelle temp e consumi.
Anche FC6, che sarebbe dovuto andare meglio, nello stesso scenario faccio esattamente gli stessi fps, è migliorato (molto) nei minimi, quello si

Vinxi
09-01-2023, 15:45
Ragazzi scusate, faccio la domanda idiota del secolo.

Ho appena costruito una APU con un 5700G, e ovviamente ho notato da idiota quale sono l'uscita a giorni dei 7600 non-X.

Ho sbagliato tutto? :D
Come sono queste nuove CPU come iGPU? Tenendo anche presente che in futuro ci affiancherei una GPU discreta.

Grazie e scusate ancora

Asgard2022
09-01-2023, 15:47
Spero che lo sia ancora, proprio in questi giorni, causa scimmia di cambiare il pc in firma e non per reale necessità, ho preso la piattaforma AM4 e onestamente ne sono contento.
Ancora non ho installato nessun gioco ma ho l'impressione che sia bello potente rispetto a quello in firma che comunque con la cpu a 4 ghz e mezzo lavora ancora benissimo nella maggior parte degli ambiti. Diciamo che con le solite cose tipo autocad che uso per lavoro, web, office ecc sembra più o meno uguale a parte la maggior rapidità nell'aprire i programmi. Per adesso la vera differenza l'ho vista usando winrar per creare archivi dei vecchi lavori da diversi GB, rispetto al 4690k non c'è storia.

Un po' più lento nel boot però, il pc in firma aveva un tempo bios di 5 secondi, con questo ho 11.5 secondi con 2x8 gb di ram che diventano 15.2 secondi con 2x16 gb.( proprio stamattina, potendo ancora rimandare indietro, ho cambiato installando le stesse ram da 3200 con 2x16 gb). Se uno ha voglia, disabilitando il memory failure counter scende a 11 netti.
Molti storceranno il naso visto che AM4 ha calato il sipario, ma a me interessa che con soli 620 € penso di aver assemblato un pc di tutto rispetto che mi porterò avanti per un bel po'. Il casino adesso è la vga, speravo in queste nuove uscite ma già sapevo che coi prezzi avrebbero fatto schifo, e così è stato. La vecchia serie si trova ancora a prezzi folli, sia Amd che Nvidia (Nvidia molto peggio) per cui alla fine son rimasto incastrato con la 1080 che è ancora una signora scheda ma a 1440 se si esagera con i dettagli inizia ad arrancare. Fortunatamente presi un monitor compatibile sia gsync che freesync e la cosa aiuta parecchio. Addirittura ci sono alcuni shop che vendono una 6700xt a oltre 1000 €, questi stanno male, ancora non hanno capito niente. Il problema in tutto ciò è che la gente compra ugualmente. Se tutti desistessero dal farsi rapinare per 3 o 4 settimane i prezzi scenderebbero di nuovo a soglie accettabili.
La cosa più brutta è che venendo da tanti anni di Intel, per adesso non ci capisco niente e volendo mettere mano a fare un po di oc, dovrei perderci parecchio tempo ad imparare prima tutto come funziona.

2 cose giusto per dirti.. il boot del pc anche se piu lungo rispetto a prima, non devi fare a gara con nessuno.. anche se ti facesse 1m.30sec di boot o 3 secondi non ti cambiano la vita..
Seconda cosa non fare oc.. hai gia una macchina potente cosi com'è..

Asgard2022
09-01-2023, 15:49
Ragazzi scusate, faccio la domanda idiota del secolo.

Ho appena costruito una APU con un 5700G, e ovviamente ho notato da idiota quale sono l'uscita a giorni dei 7600 non-X.

Ho sbagliato tutto? :D
Come sono queste nuove CPU come iGPU? Tenendo anche presente che in futuro ci affiancherei una GPU discreta.

Grazie e scusate ancora

Era meglio se aspettavi.. un 5700g vs un 7600 credo che va almeno il doppio.. se poi ci metti una gpu discreta c'è tutto da dire..

Vinxi
09-01-2023, 15:51
Era meglio se aspettavi.. un 5700g vs un 7600 credo che va almeno il doppio.. se poi ci metti una gpu discreta c'è tutto da dire..

Ma almeno il doppio anche come iGPU? A parità di consumi?

I 7600 quando sono attesi in Italia?

Lan_Di
09-01-2023, 15:57
Ragazzi scusate, faccio la domanda idiota del secolo.

Ho appena costruito una APU con un 5700G, e ovviamente ho notato da idiota quale sono l'uscita a giorni dei 7600 non-X.

Ho sbagliato tutto? :D
Come sono queste nuove CPU come iGPU? Tenendo anche presente che in futuro ci affiancherei una GPU discreta.

Grazie e scusate ancora

Come IGPU delle 7000 sono basate RNDA2 su uno step tecnologico più avanzato rispetto a VEGA, quindi supportano codec/encoder e protocolli di uscita video più recenti , però sono stati inseriti solo 2 core e quindi a livello di potenza bruta a livello di grafica 3D sono sotto la configurazione VEGA del 5700g

ninja750
09-01-2023, 16:01
non ho visto davvero alcun miglioramento in nessun ambito, solo nelle temp e consumi.

eh motivo per cui giocando a 1440p sono restio a fare un passaggio simile.. conviene forse per chi arriva es da un 3600 almeno c'è la scusa dei core

Ragazzi scusate, faccio la domanda idiota del secolo.

Ho appena costruito una APU con un 5700G, e ovviamente ho notato da idiota quale sono l'uscita a giorni dei 7600 non-X.

Ho sbagliato tutto? :D
Come sono queste nuove CPU come iGPU? Tenendo anche presente che in futuro ci affiancherei una GPU discreta.

Grazie e scusate ancora

il 5700G va molto di più tipo il doppio

https://i.postimg.cc/26cDqk3N/untitled-18-1.png

Vinxi
09-01-2023, 16:03
Vi ringrazio.

Però mi pare di capire che se ci si affianca una GPU discreta il discorso si capovolge nettamente, e il 7600 non-X rende molto di più di un 5700G, giusto?

Ma in teoria sarebbero disponibili domani, giusto?

deccab189
09-01-2023, 16:06
Se il 7900x ha qualche senso di esistere per la produttività, oggi i 7600x e 7700x non hanno nessun senso

Eh si, sono superati (almeno considerando i prezzi MSRP) dal 7700 e 7900 che costano solo 30$ in più e il delta è ridottissimo con i 7600 e 7700. Listino è da ripulire e abbassare ancora anche considerando in ottica 3D.

Il problema rimane la piattaforma, schede madri che partono da 190€ non invogliano a prendere cpu ecnonomiche

Dono89
09-01-2023, 18:30
eh motivo per cui giocando a 1440p sono restio a fare un passaggio simile.. conviene forse per chi arriva es da un 3600 almeno c'è la scusa dei core

Tu di benefici ne avresti eccome, io venivo da un 5800x, per giunta era anche selezionato con ottime temp (quinfi freq alte) e ottimo imc

conan_75
09-01-2023, 19:33
Vi ringrazio.

Però mi pare di capire che se ci si affianca una GPU discreta il discorso si capovolge nettamente, e il 7600 non-X rende molto di più di un 5700G, giusto?

Ma in teoria sarebbero disponibili domani, giusto?

Le cpu “G” hanno senso se non devi installare una gpu…

paolo.oliva2
09-01-2023, 20:35
Si, ma no.
Io che avevo un 5800x avrei potuto pensare di passare al 7800x e magari fare pure il doppio salto con il 7800x3d, ma ora con il 5800x3d sicuramente lo evito, così come la serie 13 di intel.

E' vero che si è tolta parte dei clienti che passano ad intel, ma si è anche privata di clienti che sarebbero potuti passare ad am5.

Se Zen4X3D fosse uscito in contemporanea a Zen4X prima di Raptor, AMD avrebbe anche potuto forse fare a meno del 5800X3D e fermarsi al taglio listino Zen3... ma rimanere sul mercato 3/4 mesi con Raptor più performante in FPS e con il vantaggio DDR4...

Poi dobbiamo anche contare la recessione del mercato... ai tempo di Alder non c'era ancora la guerra in Ucraina... le vendite attuali di Zen4/Raptor e VGA ne risentono in totale... se il mercato fosse "normale", a febbraio avremo un boom di VGA top + Zen4X3D, cosa che scarterei (ora come ora).

il 5800x3d è troppo vicino alle performance della nuova gen e rende inutile il passaggio ad entrambe le maglie.
Condivido invece che l'uscita dei modelli 3d è stata anticipata, anche perchè la serie 7 è uscita nemmeno 1 anno fa. il 5800x3d è stato considerato un flop solo per il prezzo, 450€ vs. i 250€ del 5800x, ora che ha avuto un pesante calo è diventato appetibile.

Il discorso FPS/game per chi ha soldi da spendere lo trovo comunque un fattore a sè.

Un ragionamento senza scimmia, 1000 volte una AM4 + 5800X3D vs un Zen4 (in relazione spesa/prestazioni), ma qui ho letto post che addirittura parecchi volevano acquistare un sistema AM5 con un Zen4X per averlo pronto per upgradare a Zen4X3D. :eek:

Ovviamente la decisione dipende interamente dal valore soggettivo ai propri soldi. Ce quello che i soldi li suda e guarda i +/- 50€ e quello che ne ha tanti e non sa come spenderli...

Ovvio che per uno che ha un budget di 5000€+ l'anno per il game, Zen4X3D va più del 5800X3D, punto, cambia sistema, ovviamente mobo da 1500€ X670E e tutto il contorno.

Gyammy85
09-01-2023, 21:36
il 5700G va molto di più tipo il doppio

https://i.postimg.cc/26cDqk3N/untitled-18-1.png

Interessante come la gpu integrata dei 7000 serva al massimo per "accendere il monitor" mentre le integrate intel "giochi a qualcosa" :asd:

Ludus
09-01-2023, 21:39
tanta roba queste nuove cpu lisce. se uscissero anche scheda madri "economiche" o per meglio dire "a prezzo umano", sarebbero un acquisto top.

Dono89
09-01-2023, 22:11
tanta roba queste nuove cpu lisce. se uscissero anche scheda madri "economiche" o per meglio dire "a prezzo umano", sarebbero un acquisto top.

io continuo a non capire a cosa servano schede madre con nmila fasi con cpu che consumano a malapena 100W

capisco intel che deve garantirsi spike da 200w, ma con amd, una scheda madre costosa non ha senso.
Anche perchè tra chi prende un 7600 e chi un 7900x di differenza ne ha e si ritrova ad acquistare un prodotto dimensionato allo stesso modo ed è un'assurdità

bagnino89
09-01-2023, 22:17
io continuo a non capire a cosa servano schede madre con nmila fasi con cpu che consumano a malapena 100W

capisco intel che deve garantirsi spike da 200w, ma con amd, una scheda madre costosa non ha senso.
Anche perchè tra chi prende un 7600 e chi un 7900x di differenza ne ha e si ritrova ad acquistare un prodotto dimensionato allo stesso modo ed è un'assurdità

Quoto.

Ludus
09-01-2023, 23:32
io continuo a non capire a cosa servano schede madre con nmila fasi con cpu che consumano a malapena 100W

capisco intel che deve garantirsi spike da 200w, ma con amd, una scheda madre costosa non ha senso.
Anche perchè tra chi prende un 7600 e chi un 7900x di differenza ne ha e si ritrova ad acquistare un prodotto dimensionato allo stesso modo ed è un'assurdità

Concordo con te, ma non è solo un discorso di fasi carrozzate, ma anche di feature inutili messe su che nessuno utilizza ma fanno lievitare il prezzo, come anche spesso caratteristiche vendute in “pacchetti”, che costringono casomai a prendere una scheda di fascia superiore solo perché si ha bisogno di una caratteristica specifica.

A conti fatti non capisco poi come sia possibile che il “top” su AM4 (Asus dark hero) si prendeva a 450/500€ ed ora per una scheda analoga su AM5 ci vogliono 1000/1200€.
Schede madri che prima stavano in fascia media a 150, ora stanno a 350€…

Io la scheda in firma la pagai 180€ e regge un 5900X a 210w di PPT… senza battere ciglio.

dantedaemonslayer
10-01-2023, 06:17
Io personalmente sto usando una b650e Riptide ASRock con il 7900x e le fasi non superano i 70 gradi dopo 10 cicli di cinebench, direi che non e malvagia per essere una fascia media

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
10-01-2023, 07:07
Si, ma no.
Io che avevo un 5800x avrei potuto pensare di passare al 7800x e magari fare pure il doppio salto con il 7800x3d, ma ora con il 5800x3d sicuramente lo evito, così come la serie 13 di intel.

E' vero che si è tolta parte dei clienti che passano ad intel, ma si è anche privata di clienti che sarebbero potuti passare ad am5.

il 5800x3d è troppo vicino alle performance della nuova gen e rende inutile il passaggio ad entrambe le maglie.
Condivido invece che l'uscita dei modelli 3d è stata anticipata, anche perchè la serie 7 è uscita nemmeno 1 anno fa. il 5800x3d è stato considerato un flop solo per il prezzo, 450€ vs. i 250€ del 5800x, ora che ha avuto un pesante calo è diventato appetibile.Io che ho un 5800x3d, non ci penso nemmeno un secondo a passare ad Intel. Spendere più di 1000 euro per una piattaforma morta non avrebbe nessun senso. AM5 invece mi alletta, sapendo che farò in investimento che potrebbe durare 5 anni. Sto alla finestra e aspetto le review dei nuovi 3D.
Pertanto, è vero che Amd ha venduto meno per "colpa" del 5800x3D, ma è anche vero che ha fermato un'emorragia di utenti che sarebbero saltati sull'altro carro.

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

rickiconte
10-01-2023, 08:04
Io personalmente sto usando una b650e Riptide ASRock con il 7900x e le fasi non superano i 70 gradi dopo 10 cicli di cinebench, direi che non e malvagia per essere una fascia media

Le fasi nel tuo caso sono 14+2+1. https://pg.asrock.com/mb/AMD/B650E%20PG%20Riptide%20WiFi/index.it.asp

L'unico dubbio che mi viene è se non sarebbe più opportuno prendere una mobo con 16 fasi, nel senso che se in un futuro si dovesse aggiornare la cpu ad un ipotetico ryzen 8900X o 9900X magari potrebbero far comodo fasi un pochino più robuste.

La mia è chiaramente una semplice domanda da niubbo, però se mi dite che 14 fasi bastano e avanzano allora tanto meglio in ottica di risparmio, altrimenti uno rischia di spendere troppi soldi per nulla se non ha esigenze particolari.

Gyammy85
10-01-2023, 08:36
Io personalmente sto usando una b650e Riptide ASRock con il 7900x e le fasi non superano i 70 gradi dopo 10 cicli di cinebench, direi che non e malvagia per essere una fascia media

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

Le b650e sono tutte molto ben messe, ok che costano ma non sono schede coi vrm all'aria come succedeva in passato

The Pein
10-01-2023, 08:52
Le fasi nel tuo caso sono 14+2+1. https://pg.asrock.com/mb/AMD/B650E%20PG%20Riptide%20WiFi/index.it.asp

L'unico dubbio che mi viene è se non sarebbe più opportuno prendere una mobo con 16 fasi, nel senso che se in un futuro si dovesse aggiornare la cpu ad un ipotetico ryzen 8900X o 9900X magari potrebbero far comodo fasi un pochino più robuste.

La mia è chiaramente una semplice domanda da niubbo, però se mi dite che 14 fasi bastano e avanzano allora tanto meglio in ottica di risparmio, altrimenti uno rischia di spendere troppi soldi per nulla se non ha esigenze particolari.

idem: prendi asus b650e-e strix 16 fasi e vivi tranquillo

Dono89
10-01-2023, 08:55
le fasi delle schede madri nel 90% dei casi sono parallele, nell'altro 10% sono con doubler, dimezzate sempre quando vedete 14/16 o 12, detto questo, si dimezza anche il carico, quindi non servono inutili ventole o raffreddamenti passivi.

i VRM della mia b550 a pro non sono mai arrivati a 50°C ed hanno i doubler con risposta a 700KHz

per un 7700x basterebbero (e avanzerebbero) le fasi della mia msi, figuriamoci le nuove con efficienze ancora migliori

ninja750
10-01-2023, 09:42
Tu di benefici ne avresti eccome, io venivo da un 5800x, per giunta era anche selezionato con ottime temp (quinfi freq alte) e ottimo imc

si ma +15% perf a 350/400€ preferisco comprare un domani 7800X3D/7900X3D dai, almeno sarebbe un salto migliore

rickiconte
10-01-2023, 09:43
le fasi delle schede madri nel 90% dei casi sono parallele, nell'altro 10% sono con doubler, dimezzate sempre quando vedete 14/16 o 12, detto questo, si dimezza anche il carico, quindi non servono inutili ventole o raffreddamenti passivi.

i VRM della mia b550 a pro non sono mai arrivati a 50°C ed hanno i doubler con risposta a 700KHz

per un 7700x basterebbero (e avanzerebbero) le fasi della mia msi, figuriamoci le nuove con efficienze ancora migliori
Nel tuo caso si tratta di 10+2+1 fasi!

Quindi stai dicendo che anche in caso di futuro aggiornamento di cpu (anche top di gamma), 12 o 14 fasi bastano ed avanzano e che prendere una scheda con 16 fasi è sprecato?
Chiaramente sto facendo questo discorso, come già scritto precedentemente, perchè con 16 fasi una mobo già sale abbastanza di prezzo.

In alcune mobo ho visto 14 fasi a 70 ampere, in altre 16 a 60 ampere, cambia qualcosa?
Intendo dire è da preferire una 14 fasi ma con più ampere oppure una 16 fasi ma con meno ampere??

RoUge.boh
10-01-2023, 10:48
Nel tuo caso si tratta di 10+2+1 fasi!

Quindi stai dicendo che anche in caso di futuro aggiornamento di cpu (anche top di gamma), 12 o 14 fasi bastano ed avanzano e che prendere una scheda con 16 fasi è sprecato?
Chiaramente sto facendo questo discorso, come già scritto precedentemente, perchè con 16 fasi una mobo già sale abbastanza di prezzo.

In alcune mobo ho visto 14 fasi a 70 ampere, in altre 16 a 60 ampere, cambia qualcosa?
Intendo dire è da preferire una 14 fasi ma con più ampere oppure una 16 fasi ma con meno ampere??

A meno di OC estremi, non so quanto cambi 16 fasi vs 14 fasi nell'utilizzo quotidiano.

Io non mi fisserei tanto sul numero di fasi ma su quello che effetiamente mi serve e sfrutto e/o penso di sfruttare!

Ma qualcuno lo ha provato questo sistema di ritensione:

http://www.thermalright.com/product/am5-secure-frame-black/

oppure è solo marketing?

deccab189
10-01-2023, 10:56
Ma qualcuno lo ha provato questo sistema di ritensione:

http://www.thermalright.com/product/am5-secure-frame-black/

oppure è solo marketing?

Mi sembra eccessivo, il nuovo IHS ha solo 1 vantaggio: è talmente spesso che è impossibile che si fletta. Diverso è il discorso dei sistemi per le cpu dopo il delid, ma non credo che sia questo il caso visto che va a sostituire semplicemente la staffa prevista sulle mobo AM5

rickiconte
10-01-2023, 11:58
A meno di OC estremi, non so quanto cambi 16 fasi vs 14 fasi nell'utilizzo quotidiano.



Appunto per quello che chiedo essendo niubbo, altrimenti va a finire che spendo troppo per niente.

Tanto per dirne una, vorrei prendermi a breve un Ryzen 7900X e scheda video Amd 7900xtx oppure rtx 4080, SENZA farci mai OC, in più stavo pensando che magari fra circa 3 anni aggiornerei la cpu con una eventuale 9900X (o come si chiamerà) usando la stessa scheda madre (x670E oppure B650E), per cui la domanda è: vale comunque il discorso che 14 fasi bastano e avanzano?

In un primo momento ero indirizzato sulla Asus Tuf Gaming X670E da 14+2 fasi (come avrei potuto citare anche altra mobo X670E basica) ma siccome spesso leggo che è meglio avere maggiore potenza mi sono soffermato sulla Asus Rog Strix B650E-E che ha 16+2 fasi (ma che costa leggermente di più essendo la top di gamma B650E della Asus).

Adesso non so se viste le mie esigenze ne valga la pena farmi tutte ste paranoie o se è meglio risparmiare qualcosa.

paolo.oliva2
10-01-2023, 12:07
io continuo a non capire a cosa servano schede madre con nmila fasi con cpu che consumano a malapena 100W

capisco intel che deve garantirsi spike da 200w, ma con amd, una scheda madre costosa non ha senso.
Anche perchè tra chi prende un 7600 e chi un 7900x di differenza ne ha e si ritrova ad acquistare un prodotto dimensionato allo stesso modo ed è un'assurdità

Quoto.

A pensare male io darei la colpa ai produttori di mobo, che praticamente non hanno fatto altro che riassemblare una mobo Intel (con alimentazione idonea ad Intel) ad AM5.

Ma evidentemente, "dopo", si avrebbe avuto mobo AM5 meno costose delle Intel. A me fa pensare il fatto che all'annuncio Zen4, Lisa Su aveva affermato MOBO AM5 A PARTIRE DA 125$... e l'unica che è stata fatta vedere, era a 150$ e sembrava un prototipo, inguardabile.

Però bisogna anche vedere il futuro di AM5, perchè 230W ppt, possono gestire tranquillamente un 7950X nella piena efficienza/prestazioni con una iGPU ~100W, o quantomeno un X32 a 3nm bello pompato.

paolo.oliva2
10-01-2023, 12:19
Nel tuo caso si tratta di 10+2+1 fasi!

Quindi stai dicendo che anche in caso di futuro aggiornamento di cpu (anche top di gamma), 12 o 14 fasi bastano ed avanzano e che prendere una scheda con 16 fasi è sprecato?
Chiaramente sto facendo questo discorso, come già scritto precedentemente, perchè con 16 fasi una mobo già sale abbastanza di prezzo.

In alcune mobo ho visto 14 fasi a 70 ampere, in altre 16 a 60 ampere, cambia qualcosa?
Intendo dire è da preferire una 14 fasi ma con più ampere oppure una 16 fasi ma con meno ampere??

Le mobo nuove non le ho provate, ma le mobo almeno fino a Zen2 compreso, il numero di fasi è ininfluente. Quello che conta è la potenza complessiva erogata. Se hai 6 fasi da 300W, sono molto meglio di un numero maggiore di fasi ma con un amperaggio complessivo inferiore... e a mio parere a parità di potenza ancora preferirei meno fasi. Ovvio che con una potenza totale superiore, predeligerei più fasi.
Occhio però che la parola finale spetta al tipo di VRM montato e alla bontà del circuito. Una cosa è avere 300W ottenuti con 105A e VRM 70°, un'altra è ottenere gli stessi Watt ma con VRM a 115° e un aumento della tensione per sopperire ad una corrente inferiore.

P.S.
Però, non mi ricordo perfettamente, tra AMD ed Intel, almeno una volta, c'era una differente alimentazione per la CPU.
Non mi ricordo perfettamente... per evitare di dire castronerie, è come se per AMD ci sono 2 circuiti "madri" (core/L3 e I/O MC), mentre per Intel sono 3.
Ma anche guardando un 7950X vs un 13900K, il 7950X in fin dei conti sono 2 chiplet con lo stesso tipo di core vs un 13900K che ha una parte core P e una parte core E, frequenze differenti, voltaggi differenti, correnti differenti...non mi meraviglierebbe che Raptor trovi vantaggio da un sistema di alimentazione a più fasi.

Dono89
10-01-2023, 12:20
Nel tuo caso si tratta di 10+2+1 fasi!

Quindi stai dicendo che anche in caso di futuro aggiornamento di cpu (anche top di gamma), 12 o 14 fasi bastano ed avanzano e che prendere una scheda con 16 fasi è sprecato?
Chiaramente sto facendo questo discorso, come già scritto precedentemente, perchè con 16 fasi una mobo già sale abbastanza di prezzo.

In alcune mobo ho visto 14 fasi a 70 ampere, in altre 16 a 60 ampere, cambia qualcosa?
Intendo dire è da preferire una 14 fasi ma con più ampere oppure una 16 fasi ma con meno ampere??

nel mio caso sono 5 sdoppiate (ha i doubler) + 2 memorie (50A per le ddr4???) + 1 SOC.
Roba totalmente inutile.

non guardatele le fasi a meno che non facciate un 7900x sotto azoto e conta molto più l'efficienza che la quantità considerando la litografia delle cpu

RoUge.boh
10-01-2023, 13:25
Appunto per quello che chiedo essendo niubbo, altrimenti va a finire che spendo troppo per niente.

Tanto per dirne una, vorrei prendermi a breve un Ryzen 7900X e scheda video Amd 7900xtx oppure rtx 4080, SENZA farci mai OC, in più stavo pensando che magari fra circa 3 anni aggiornerei la cpu con una eventuale 9900X (o come si chiamerà) usando la stessa scheda madre (x670E oppure B650E), per cui la domanda è: vale comunque il discorso che 14 fasi bastano e avanzano?

In un primo momento ero indirizzato sulla Asus Tuf Gaming X670E da 14+2 fasi (come avrei potuto citare anche altra mobo X670E basica) ma siccome spesso leggo che è meglio avere maggiore potenza mi sono soffermato sulla Asus Rog Strix B650E-E che ha 16+2 fasi (ma che costa leggermente di più essendo la top di gamma B650E della Asus).

Adesso non so se viste le mie esigenze ne valga la pena farmi tutte ste paranoie o se è meglio risparmiare qualcosa.

Se non fai OC e lasci in auto tutto evita di comprare schede madre TOP nate per OC anche una Asrock B650E PG Riptide andresti alla grandissima!

rickiconte
10-01-2023, 14:02
Grazie per le risposte.

Volevo porre un'altra domanda sulle mobo.

A parità di caratteristiche è importante una marca rispetto all'altra e se si perchè?

Ad esempio si citano spesso le Asus ma meno (credo) le Asrock (che però hanno il pregio di costare abbastanza meno).

Tra le due cambia qualcosa a livello di qualità, componentistica, bios, assistenza post vendita....??

megthebest
10-01-2023, 14:26
Per chi volesse parlare di mainboard, è disponibile il thread della piattaforma AM5
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48073700#post48073700

paolo.oliva2
10-01-2023, 15:40
Facendo un discorso della marca non espressamente riferito alla mainboard.

La marca più o meno blasonata dovrebbe essere un riferimento circa la sicurezza del nome del marchio in rapporto alla prezzo/qualità del prodotto, dove di norma si accetta di pagare POCO di più a fronte di una qualità superiore.

Non si può fare di tutta l'erba un fascio... perchè le differenze di qualità/prezzo ci sono anche all'interno di uno stesso produttore con prodotti differenti.

In ogni caso, come si suol dire, il marchio si fa pagare, e di norma paghi comunque un di più a pari qualità.
Il "trucco" è acquistare prodotti di una azienda che avendo un marchio non conosciuto, applica un prezzo/qualità vantaggioso per il cliente, scartando invece il produttore che cerca di vendere con la logica prezzo migliore ma ottenuto lesinando sulla qualità.

Un esempio... i cellulari Xiaomi fino a 2-3 anni fa offrivano un totale in confronto al prezzo. Anche oggi, ma solo se acquisti modelli usciti 1 anno prima. :).

rickiconte
10-01-2023, 15:49
Per chi volesse parlare di mainboard, è disponibile il thread della piattaforma AM5
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48073700#post48073700

Grazie, vedo che lo hai aperto da poco, pensavo ti riferissi ad altro thread generico dove si ottengono poche risposte.

Per quanto riguarda la marca, vale per tutto comunque, è sempre da capire se il prezzo maggiore di una marca più blasonata sia sempre giustificato rispetto ad una meno blasonata (nel mio esempio Asrock).

megthebest
10-01-2023, 15:51
Grazie, vedo che lo hai aperto da poco, pensavo ti riferissi ad altro thread generico dove si ottengono poche risposte.L'ho appena creato appositamente per discutere di mainboard, almeno su questo si può continuare a parlare delle cpu che generalmente si possono anche svincolare dalla mainboard

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
10-01-2023, 16:14
Domanda a chi le AM5 le ha testate.

https://i.ibb.co/ZSrXcVZ/X670-E-vs-altro.png (https://ibb.co/m0KThGx)

Questo è il diagramma dei 2 chipset della X670E PG Lightning preso dal manuale https://download.asrock.com/Manual/X670E%20PG%20Lightning_English.pdf

Non ho periferiche USB4 o simili, né SSD PCI5, ma ho un notevole dimensione di archivio esterno, sull'ordine degli 80TB su HD meccanici, tramite NAS (economici USB 3.0) e HD esterni sparsi.
Ovviamente la mobo che prenderei (prezzo escluso) sarebbe la Taichi Carrera, 8 porte SATAIII vs 4 della PG, USB4 (ma non la userei), Wi-FI (ibidem), e 105A vs 70A, ma visto l'intenzione di prendere un 7950X settandolo sui 120W TDP circa...

Ora... con 2 chipset l'I/O viene suddiviso tra i 2 chip-set, come da diagramma... quindi reputo MOLTO probabile che situazioni stile "quello va SE nella stessa linea non c'è altro" o cali di banda se nella stessa linea PCI saturo tutte le porte... qualcuno ha provato?

Riferito ad un discorso alternativo B650E vs X670E.

P.S.
OPS... volevo postarlo nel TH mobo AM5, sorry. Lo posto anche di là.

mortimer7
10-01-2023, 17:20
Ciao,
stavo vedendo la pagina wiki con la lista della CPU Ryzen:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Ryzen_processors
Ma la serie 6000 non esiste? Si è passati dalla 5000 alla 7000? Perché?

Gyammy85
10-01-2023, 17:49
Ciao,
stavo vedendo la pagina wiki con la lista della CPU Ryzen:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Ryzen_processors
Ma la serie 6000 non esiste? Si è passati dalla 5000 alla 7000? Perché?

I 6000 sono i mobile

DMD
10-01-2023, 17:54
Buonasera ragazzi.
Anche se non ho ancora la scheda video, vado con quella intern del Ryzen :stordita:
Ho effettuano un primo test di codifica x265 con Staxrip con preset "slow" e ho impostato il limite di temperatura a 80° tramite il bios Asus.
Sono riuscito ad ottenere circa 2,6 fps di trasferimento, poi avevo anche provato ad alzare il limite di temperatura a 90° ma le prestazioni di trasferimento earano praticamente identiche, per cui ho reimpostato il livello 2 (80°)
Come sistema di raffreddamento utilizzo ARCTIC Liquid Freezer II 280 A-RGB (https://www.arctic.de/it/Liquid-Freezer-II-280-A-RGB/ACFRE00106A)

https://i.postimg.cc/671DXpzF/Preset-Slow.png (https://postimg.cc/671DXpzF)

megthebest
10-01-2023, 18:10
Buonasera ragazzi.
Anche se non ho ancora la scheda video, vado con quella intern del Ryzen :stordita:
Ho effettuano un primo test di codifica x265 con Staxrip con preset "slow" e ho impostato il limite di temperatura a 80° tramite il bios Asus.
Sono riuscito ad ottenere circa 2,6 fps di trasferimento, poi avevo anche provato ad alzare il limite di temperatura a 90° ma le prestazioni di trasferimento earano praticamente identiche, per cui ho reimpostato il livello 2 (80°)
Come sistema di raffreddamento utilizzo ARCTIC Liquid Freezer II 280 A-RGB (https://www.arctic.de/it/Liquid-Freezer-II-280-A-RGB/ACFRE00106A)

https://i.postimg.cc/671DXpzF/Preset-Slow.png (https://postimg.cc/671DXpzF)
Ciao,
ho provato per curiosità sul mio 5800X con lo stesso tool e impostazioni ed ottengo 13fps con 80°C di temperatura.
Ho una GTX1050TI che però da quanto capisco non viene usata, visto che solo la cpu è al 100% durante il test
link
https://imgur.com/UiWQowY

DMD
10-01-2023, 18:14
Ciao,
ho provato per curiosità sul mio 5800X con lo stesso tool e impostazioni ed ottengo 13fps con 80°C di temperatura.
Ho una GTX1050TI che però da quanto capisco non viene usata, visto che solo la cpu è al 100% durante il test
link
https://imgur.com/UiWQowY
Non so quale preset hai utilizzato con staxrip, ma io intendo codifica x265 via processore e non con NVEnc via scheda video.
Comunque ho effettuato codifica per ottenere questi parametri 4K HDR

Video
ID : 1
Formato : HEVC
Formato/Informazioni : High Efficiency Video Coding
Profilo formato : Main 10@L5.1@High
Formato HDR : SMPTE ST 2086, HDR10 compatible
ID codec : V_MPEGH/ISO/HEVC
Durata : 3min 34s
Bitrate : 38,3 Mbps
Larghezza : 3.840 pixel
Altezza : 2.160 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Costante
Frequenza fotogrammi : 23,976 (24000/1001) fps
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0 (Type 2)
Profondità bit : 10 bit
Bit/(pixel*frame) : 0.193
Dimensione traccia : 982 MiB (96%)
Default : Si
Forced : No
Intervallo colore : Limited
Colori primari : BT.2020
Caratteristiche trasferimento : PQ
Coefficienti matrici : BT.2020 non-constant
Colori primari display mastering : BT.2020
Luminanza display mastering : min: 0.0001 cd/m2, max: 1000 cd/m2
Livello luce contenuto max : 1000 cd/m2
Livello luce media fotogramma max : 400 cd/m2

microbacillus
10-01-2023, 18:24
2,6fps di trasferimento? :eek:
Per un film intero da convertire ti ci vuole una settimana di ferie! :D

DMD
10-01-2023, 18:32
Si parla di codifica via SW e comunque ci vogliono circa (per un film @24fps di 2 ore) 18 ore di codifica.

microbacillus
10-01-2023, 19:23
via software fatta dal processore e non dalla scheda video... e allora?
Con 16 core perchè si arriva a 2,4fps ? In quel preset ci saranno probabilmente assurdità visivamente inutili che moltiplicano i tempi.....
....cosa mi sono perso?
Anch'io faccio ricodifiche in h265 in 4k con il mio 3950X , partendo anche da "master" editati senza compressione con codec MagicYUV , che necessitano, solo per la visualizzazione, di transfer rate ragguardevoli (comunque questo non cambia nulla se l'ssd gli sta appresso) di 265MB/s ......
https://i.ibb.co/0KRjj3r/bitrate.jpg (https://ibb.co/0KRjj3r) (19GB per poco più di 1minuto...)

.......ma durante la nuova codifica non raggiungo mai punte di velocità così basse!

[edit]
hai ragione..... sto facendo dei test con vari settaggi su Vegas...

paolo.oliva2
10-01-2023, 20:00
Si parla di codifica via SW e comunque ci vogliono circa (per un film @24fps di 2 ore) 18 ore di codifica.

Non so che dirti.

Guarda:

Io con un 5700U mobile (X8 16TH 15W TDP) converto via SW (iGPU ESCLUSA) 4 film 1920p (della durata di 2h ciascuno) alla volta in X265 in circa 13h. Sono circa 3h abbondanti a film.

Se codifico film 4K mi ci vogliono 36h per 1 solo. Ma considerando X8/16TH Zen2 2,270GHz vs 7950X, hai circa +30% di IPC, frequenze più che doppie, il doppio dei core... minimo minimo mi aspetterei tempi almeno 5 volte inferiori.
Poi AiseeSoft è uno dei più pesanti... con altri ci metto meno, ma la qualità è peggiore.

https://i.ibb.co/PmQpcpf/conversione1.png (https://ibb.co/kH1n4nW)

https://i.ibb.co/gyCZr2r/conversione-2.png (https://ibb.co/dBy4fTf)

https://i.ibb.co/ZNNtCcG/conversione-2a.png (https://ibb.co/g66HCtm)

https://i.ibb.co/4763RZN/conversione3.png (https://ibb.co/nbHtMsk)

Lì riporta un tempo inferiore perchè come parte la conversione il 5700U riesce a lavorare sui 2,7/2,8GHz, per poi calare a 2,270GHz per le temp.

DMD
10-01-2023, 20:12
La differenza di tempo di elaborazione secondo me, dipende dallo script utilizzato in Staxrip in modalità "slow", che utilizzato per effettuare upscaling in 4K HDR.

megthebest
10-01-2023, 20:31
La differenza di tempo di elaborazione secondo me, dipende dallo script utilizzato in Staxrip in modalità "slow", che utilizzato per effettuare upscaling in 4K HDR.

ho riprovato con il setting indicato da te, però provengo da un MKV 4K da convertire in H265.
Il mio si assesta sui 4fps
https://imgur.com/r23UPzi

DMD
10-01-2023, 20:35
Non so cosa pensare, se la cpu non è difettata, lo scrip è uguale, cosa rimane la sorgente?
Io sto elaborando un file master (mov) con queste caratteristiche

Video
ID : 1
Formato : VC-3
Nome commerciale : DNxHR HQX
Versione formato : Version 3
Profilo formato : RI@HQX
ID codec : AVdh
ID codec/Informazioni : Avid DNxHR
Durata : 3min 34s
Durata sorgente : 3min 34s
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 698 Mbps
Larghezza : 3.840 pixel
Altezza : 2.160 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Costante
Frequenza fotogrammi : 23,976 (24000/1001) fps
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:2
Profondità bit : 10 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 3.512
Dimensione traccia : 17,5 GiB (100%)
Dim. flusso sorgente : 17,5 GiB (100%)
Data codifica : UTC 2022-01-14 08:54:53
Data : UTC 2022-01-14 08:54:53
Colori primari : BT.2020
Caratteristiche trasferimento : PQ
Coefficienti matrici : BT.2020 non-constant


Questo è lo script utlizzato:
--crf 16 --preset veryslow --limit-refs 0 --max-merge 5 --pmode --pme --profile main10 --colorprim bt2020 --colormatrix bt2020nc --transfer smpte2084 --range limited --level-idc 5.1 --rd 6 --rd-refine --rdoq-level 1 --psy-rdoq 4 --psy-rd 2 --tu-intra 1 --tu-inter 1 --limit-tu 0 --sar 1 --aq-mode 1 --qcomp 0.7 --ref 4 --bframes 4 --selective-sao 0 --rskip 0 --no-open-gop --no-info --no-sao --no-rect --no-amp --hme-search umh,umh,star --hme --repeat-headers --aud --uhd-bd --min-keyint 1 --keyint 24 --hrd --vbv-bufsize 100000 --vbv-maxrate 100000 --hdr --output-depth 10 --hdr-opt --max-cll "1000,400" --master-display "G(8500,39850)B(6550,2300)R(35400,14600)WP(15635,16450)L(10000000,1)"

deccab189
10-01-2023, 20:37
Back to 2000, c'è ancora qualche feticista del ripping. Se ne parla un thread AMD perchè eseguiti con un ryzen? Chiedo per un amico

P.S. ovviamente tutte copie private nell'era di netflix&co.
P.P.S esistono anche i PVT

microbacillus
10-01-2023, 20:45
hai visto le proprietà del mio screen postato? già dai 60 fotogrammi/s potresti intuire che sono riprese private......
.....e dopo l'editing, si codifica definitivamente per tenerlo sul nas.
Serve tornare al 2000 per questo?
Tu evidentemente per queste cose usi solo il cellulare (in verticale) , lasci tutto così comè e metti in cloud :rolleyes:






....ovviamente si scherza!:D .... ma tu provochi partendo prevenuto e con paraocchi...:doh:
Se giochi solo ..... vai sul thread Intel ! :D






.....scherzo ancora eh? :)

microbacillus
10-01-2023, 20:51
@DMD:
Ho provato con i settaggi più pesanti di Vegas......
https://i.ibb.co/jV94xTx/settaggi-4-K-60-28-Mbit-s-best.jpg (https://ibb.co/jV94xTx)
36 minuti per 1 minuto di girato !:muro: (comunque video a 60fotog./s e non 24)
Sarebbero 72 ore per un video di 2 ore a 60p .....
che diviso 2,5 (per paragonarlo ai canonici 24p) fa 28,8 ore .
Non distante dai tuoi conti , considerando anche la differenza di cpu .... :)

quindi ci siamo!
:D



Con solo 1 step in meno di qualità (better e non best) ..... cambia tutto.....
https://i.ibb.co/wy0fbSR/better.jpg (https://ibb.co/wy0fbSR)
2m 20s per 1 minuto di video (sempre a 60p)
con la qualità ad occhio invariata......
18 volte IN MENO ! :D
(questo è il settaggio che uso sempre.... alzando magari solo il bitrate a seconda se il video è frenetico o meno)

DMD
10-01-2023, 21:05
Non ho vegas, non so che dirti per il paragone con Staxrip con lo stesso script.
penso che lo script chge influenza le prestazioni della CPU.
Comunque tanto per dovere di cronaca, in merito alla lentezza della codifica (via software) con preset "pesanti" per bluray UHD commerciali, oltre l'x265 viene spesso utilizzata lo standard Titan, che funziona insieme a diversi computer in una rete (chunk) ed è quindi estremamente veloce, verificabile con Mediainfo su qualsiasi Bluray UHD.

paolo.oliva2
10-01-2023, 22:52
Onestamente a me non interessa più di tanto arrivare a comprendere come lavorano gli ultimi software, perchè poi cambia tutto a seconda del sorgente.

Quando ero in Costa d'Avorio, l'unica cosa rippavo i fim, in Italiano e francese, unendo i sottotitoli italiano e francese per i bambini di laggiù... ero in contatto con frati/suore.

Ora praticamente sto convertendo tutto a X265, senza perdere qualità, perchè così guadagno circa un 40% di spazio...li faccio sempre MKV perchè a me pare che vs MP4 perdo qualcosa, almeno con la mia televisione.

Non ci perdo più di tanto a capire tutti i vari settaggi di fino... a me basta avere la stessa qualità con riduzione della dimensione del file... anzichè spendere soldi in 4 HD da 16TH, mi faccio un 7950X.

Certo che guardando l'efficienza.... 5700U 15Wh ... 3h30' a film, poco più di 50Wh a film. 20 film 1KWh.

FranKoZZo
10-01-2023, 22:55
Back to 2000, c'è ancora qualche feticista del ripping. Se ne parla un thread AMD perchè eseguiti con un ryzen? Chiedo per un amico

P.S. ovviamente tutte copie private nell'era di netflix&co.
P.P.S esistono anche i PVT

Ma più che altro, piuttosto che feticisti del ripping, sono sadomasochisti ad usare nel 2023 una cpu per convertire un filmato, roba da anni 2000 veramente...quando una GPU da 50 euro come una rx550 (o la stessa gpu di un 5700g) ci impiega un terzo del tempo per fare la stessa conversione...oltretutto poi ampiamente off topic da 3 pagine orsono.
Ma quì dentro tutto è permesso ai soliti noti.

DMD
11-01-2023, 07:32
@paolo.oliva2
Indubbiamente rispetto le scelte personali e non discuto, la mia tematica era incentrata piu sulla codifica da sorgenti master UHD che il ripping di film. Comunque non importa, ognuno è libero di come "spremere" la propria CPU per i propri scopi, ci mancherebbe.

@TUTTI
Mi scuso pubblicamente se sono stato il fautore di questo argomento che
che ha portato off topic per parecchi post.

paolo.oliva2
11-01-2023, 09:39
@paolo.oliva2
Indubbiamente rispetto le scelte personali e non discuto, la mia tematica era incentrata piu sulla codifica da sorgenti master UHD che il ripping di film. Comunque non importa, ognuno è libero di come "spremere" la propria CPU per i propri scopi, ci mancherebbe.

@TUTTI
Mi scuso pubblicamente se sono stato il fautore di questo argomento che
che ha portato off topic per parecchi post.

Il discorso era quanto mai gradito perchè il mio utilizzo è la conversione video da hobbista, per il restante utilizzo andrebbe bene qualsiasi CPU.
Analizzare le performances di Zen4 in quell'ambito per scoprirne i comportamenti ovviamente mi interessa.
Che uno scelga il settaggio SW come vuole ci mancherebbe, quello che non era chiaro è che sembrava un settaggio "normale" ma con tempi molto alti.

paolo.oliva2
11-01-2023, 09:44
Ieri sera mi sono letto alcune rece sui nuovi Zen4 65W TDP.

Le prestazioni sono simili ai modelli Zen4X settati a pari TDP, ma pare che i modelli 65W consumino fino al 20% in meno rispetto ai modelli X a pari settaggio TDP.
Si possono occare (ma ancora non ho letto, o mi è sfuggito) se solo con PBO/CO o anche con aumento del TDP def.

ninja750
11-01-2023, 09:56
Ieri sera mi sono letto alcune rece sui nuovi Zen4 65W TDP.

Le prestazioni sono simili ai modelli Zen4X settati a pari TDP, ma pare che i modelli 65W consumino fino al 20% in meno rispetto ai modelli X a pari settaggio TDP.
Si possono occare (ma ancora non ho letto, o mi è sfuggito) se solo con PBO/CO o anche con aumento del TDP def.

altro che 20% in meno

guarda il 7900, veramente una cpu eccellente perf/watt che ridicolizza l'X

dovevano uscire così al day1 imho

Freisar
11-01-2023, 10:00
Quando sono previste le rece dei 3d? Prezzi ancora niente? Sono dal telefono ed è un po' scomodo cercare chiedo venia!

Gyammy85
11-01-2023, 10:57
Quando sono previste le rece dei 3d? Prezzi ancora niente? Sono dal telefono ed è un po' scomodo cercare chiedo venia!

Hanno parlato di febbraio ma senza una data precisa

appleroof
11-01-2023, 12:29
Ho trovato un 7900 liscio in arrivo il 14 a 519 euro, in pratica lo Street Price del 7900x...toccherà aspettare

Edit: stesso shop, affidabile comunque, ha il 7700 liscio a 399 anche qui molto vicino al prezzo della versione X

Nerd1
11-01-2023, 13:05
Gli X avevano una promozione "temporanea" per le vacanze natalizie, probabile si riadeguino i listini a breve oppure aspettare il tempo fisiologico che il prezzo inflazionato day1 si sgonfi....

maxsin72
11-01-2023, 13:08
Quando sono previste le rece dei 3d? Prezzi ancora niente? Sono dal telefono ed è un po' scomodo cercare chiedo venia!

Il 14 febbraio: https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7000x3d-series-to-launch-on-valentines-day

https://cdn.videocardz.com/1/2023/01/RYZEN-7000X3D-RELEASE-DATE.png

paolo.oliva2
11-01-2023, 16:15
altro che 20% in meno

guarda il 7900, veramente una cpu eccellente perf/watt che ridicolizza l'X

dovevano uscire così al day1 imho
Io intendevo -20% a TDP 65W def vs gli X settati sempre a 65W TDP.

Strana sta cosa. SE VERA... AMD ha abbassato le braghe e sta vendendo i lisci con lo stesso chiplet degli X ma marcati lisci per non sputtanarsi. E magari con l'agesa che li gambizza oltre un certo OC per non sputtanare le vendite degli X.

deccab189
11-01-2023, 16:24
altro che 20% in meno

guarda il 7900, veramente una cpu eccellente perf/watt che ridicolizza l'X

dovevano uscire così al day1 imho

Peccato che la serie 7000 sia uscita per sostituire i 5000 e così sarebbe stata solo di poco sopra. Un 7900 sarebbe stato solo il 5% (CB23) più veloce del mio 5900x (in OC)...un affarone considerando quanto costa(va) tutta la piattaforma, sai quante critiche si sarebbero sollevate.
La prima cosa che uno vede quando aggiorna è quanto in più ottiene e a che prezzo, poi se ci sono anche consumi ridotti ben venga.

Nui_Mg
11-01-2023, 16:42
Ma più che altro, piuttosto che feticisti del ripping, sono sadomasochisti ad usare nel 2023 una cpu per convertire un filmato, roba da anni 2000 veramente...quando una GPU da 50 euro come una rx550 (o la stessa gpu di un 5700g) ci impiega un terzo del tempo per fare la stessa conversione...
Sì ma per ottenere la medesima qualità di quanto ottenuto tramite codifica software, il file ottenuto con la codifica hardware necessita di una dimensione superiore: se vuoi il meglio della qualità ad una dimensione file più bassa possibile, gli encoder hardware (quicksync/nvenc quasi a pari qualità, poi viene il vce di amd delle schede video con rdna3) a funzione fissa sono da scartare.

alethebest90
11-01-2023, 17:59
domanda temperature, ho il 5600x con sopra un AIO della bequiet da 280mm (2 ventole), ho provato anche uno stress test OCCT e a quanto ho visto con ventole al minimo non supera mai i 50°

si può considerare una temperatura normale ? certo so che potrebbe stare piu fresco ma se setto in PWM le ventole girano al massimo e sono un po rumorose

sinceramente non so nemmeno se ho fatto i collegamenti giusti

Pompa su Pump fan
e HUB su CPU fan che quindi o le setto in PWM oppure DC ma non posso regolarle e non so nemmeno gli RPM

ps. sull'HUB c'è un ingresso/uscita con scritto RPM come lo collego ?

paolo.oliva2
11-01-2023, 18:17
domanda temperature, ho il 5600x con sopra un AIO della bequiet da 280mm (2 ventole), ho provato anche uno stress test OCCT e a quanto ho visto con ventole al minimo non supera mai i 50°

si può considerare una temperatura normale ? certo so che potrebbe stare piu fresco ma se setto in PWM le ventole girano al massimo e sono un po rumorose

sinceramente non so nemmeno se ho fatto i collegamenti giusti

Pompa su Pump fan
e HUB su CPU fan che quindi o le setto in PWM oppure DC ma non posso regolarle e non so nemmeno gli RPM

ps. sull'HUB c'è un ingresso/uscita con scritto RPM come lo collego ?

Un 5600X con AIO 280mm, sfido che arrivi a 50° max. :sofico: Forse potresti pure tenere le ventole spente.

La pompa dell'AIO va bene dove l'hai collegata.

Le ventole dovrebbero girare in base alla temp CPU... e comunque dovresti gestire gli RPM delle ventole tramite configurazione.

Io farei così: lanci OCCT massimo carico e guardi a che RPM girano le ventole per una temp massima di 65°.
Setti le ventole a quell'RPM massimo, nel software proprietario mobo.

Della temp rilevata dalla CPU nel picco del turbo te ne freghi, in quanto non è la reale temp del procio ma solo di una piccola parte, e l'AIO 280mm non varierebbe nulla pure con ventole a 3000RPM.

alethebest90
11-01-2023, 18:24
Un 5600X con AIO 280mm, sfido che arrivi a 50° max. :sofico: Forse potresti pure tenere le ventole spente.

La pompa dell'AIO va bene dove l'hai collegata.

Le ventole dovrebbero girare in base alla temp CPU... e comunque dovresti gestire gli RPM delle ventole tramite configurazione.

Io farei così: lanci OCCT massimo carico e guardi a che RPM girano le ventole per una temp massima di 65°.
Setti le ventole a quell'RPM massimo, nel software proprietario mobo.

Della temp rilevata dalla CPU nel picco del turbo te ne freghi, in quanto non è la reale temp del procio ma solo di una piccola parte, e l'AIO 280mm non varierebbe nulla pure con ventole a 3000RPM.

grazie paolo ma purtroppo non li vedo gli RPM forse perchè non ho collegato l'uscita RPM sulla mobo (cavo non uscito in dotazione)

quindi anche da bios non riesco a settare nulla a meno chè dovrei provare a mettere le ventole dell'aio su una di quelle system fan

Nerd1
11-01-2023, 19:54
Scusate ma il 7900 è un 7900x con un click nel bios…davvero c’era bisogno di fare il liscio per avere quell’efficienza? L’X è sicuramente più binnato del liscio per di più

Cioè siamo in territorio “scoperta dell’acqua calda”

OrazioOC
11-01-2023, 20:22
Scusate ma il 7900 è un 7900x con un click nel bios…davvero c’era bisogno di fare il liscio per avere quell’efficienza? L’X è sicuramente più binnato del liscio per di più

Cioè siamo in territorio “scoperta dell’acqua calda”

Sarà, nel mentre è stato accolto(giustamente) molto più favorevolmente dall'utenza, 12c/24t puri in 65w di tdp con quelle frequenze e ipc è un diavolo di cpu in certi contesti.

E non mi riferisco solo alla produttività, ma longevità, multitasking in game, possibilità di migliore gestione in pc micro/mini itx in fatto di dissipazione e consumi(sulla carta, ci sono 100w di differenza).

Dovevano lanciarli così, a maggior raggione perchè i 13700k e 13900k sono dei forni se lo compariamo a questo qui.

Idem il 7700/7600x, che bisogno c'era di un base tdp di 105w su degli 8 o 6 core a 5nm? Suvvia....

Windtears
11-01-2023, 20:34
Scusate ma il 7900 è un 7900x con un click nel bios…davvero c’era bisogno di fare il liscio per avere quell’efficienza? L’X è sicuramente più binnato del liscio per di più

Cioè siamo in territorio “scoperta dell’acqua calda”

direi il contrario, c'era bisogno del x e la putta-nata dei 95C per un 5% in più massimo dove serviva stare poco sopra intel?
su gamer nexus sta a 50C in full load... assurdo.

ninja750
12-01-2023, 08:30
Cioè siamo in territorio “scoperta dell’acqua calda”

se te lo vendono a 50 o più in meno, perchè prendere l'X ?

costassero uguale ti darei ragione

megthebest
12-01-2023, 09:00
se te lo vendono a 50 o più in meno, perchè prendere l'X ?

costassero uguale ti darei ragione

La situazione è ancora poco chiara sui prezzi..
Ho fatto un check veloce e questo quello che si trova in alcuni reseller europei/ita

Alternate.de
R9 7900 479€
R7 7700 379€
R5 7600 259€

LDLC France
R9 7900X 620€
R9 7900 590€
R7 7700X 499€
R7 7700 449€
R5 7600X 349€
R5 7600 309€

Amazon.de
R9 7900X 592€
R7 7700X 379€
R5 7600X 299€
R5 7600 273.6€

Amazon.it
R9 7900X 580€
R7 7700X 414€
R5 7600X 317€

incredibili i prezzi di Alternate rispetto ad altri siti.. e sembra abbiano eliminato dal catalogo sia la serie 5 sia i modelli X :eek:

Gyammy85
12-01-2023, 09:13
Scusate ma il 7900 è un 7900x con un click nel bios…davvero c’era bisogno di fare il liscio per avere quell’efficienza? L’X è sicuramente più binnato del liscio per di più

Cioè siamo in territorio “scoperta dell’acqua calda”

Non è che tutti mettono mano al bios in questo modo, lo pigli attacchi il pbo e ciao

ninja750
12-01-2023, 09:26
La situazione è ancora poco chiara sui prezzi..


oh ma sono usciti da tre giorni, aspetta che stokkino bene gli shop

io sono convinto che specialmente sul 7900 la differenza street sarà almeno 50€

megthebest
12-01-2023, 09:33
oh ma sono usciti da tre giorni, aspetta che stokkino bene gli shop

io sono convinto che specialmente sul 7900 la differenza street sarà almeno 50€

Si ma si rischia una differenza di prezzi tra shop e shop che i 50€ diventano magari anche 0..
Ovviamente sta all'acquirente beccare lo shop più conveniente.
Per quanto siano appena usciti, Alternate ha prezzi che nemmeno Amazon de o it hanno sugli X :cry:
Cioè 7900 a 479 è mostruoso come street price costa come il 7700/7700x di altri shop...

FranKoZZo
12-01-2023, 09:35
Non è che tutti mettono mano al bios in questo modo, lo pigli attacchi il pbo e ciao

Onestamente quì dentro si pensa che il mondo sia composto prettamente da appassionati di hardware smanettoni. I discorsi assoluti che vengono fatti quì dentro non tengono in considerazione che il 99% della gente parla di GIGA (generalizzando in maniera molto volgare solo perchè lo sentono nelle pubblicità) anzichè parlare di gigaBYTES o gigaHERTZ o gigaBIT o gigaPATATE nel caso in cui si vada dall' ortolano o quel che sia( :asd: )
Voglio dire che quando il 99% degli utenti ha già queste lacune in campo informatico, cosa volete che ne riesca a tirare fuori da un bios? Soprattutto se l' utente "più scaltro" si assembla il pc guardando il tutorial di 20 minuti su come assemblare un computer?
Ben vengano le versioni intermedie delle cpu, le versioni X e versioni con 3Dcache, proprio per accontentare qualsiasi tipo di utente.Il mondo non gira tutto attorno ad un forum od un thread come questo, anzi, è esattamente il contrario.

PS: la clientela media la conosco bene avendo lavorato nel settore assemblaggio e vendita per diversi anni. Ed ad oggi vi dico, la mia passione la dedico a me stesso e a qualche amico/conoscente che si fida delle mia parole/consigli e capacità. Oggi non ne vale più la pena cercare di istruire le persone su ciò che è meglio acquistare o no, perchè tanto pensano di sapere tutto, trovando false notizie sul web, scritte o dette da qualche fenomeno che si improvvisa su youtube e social network.

Gyammy85
12-01-2023, 09:52
Onestamente quì dentro si pensa che il mondo sia composto prettamente da appassionati di hardware smanettoni. I discorsi assoluti che vengono fatti quì dentro non tengono in considerazione che il 99% della gente parla di GIGA (generalizzando in maniera molto volgare solo perchè lo sentono nelle pubblicità) anzichè parlare di gigaBYTES o gigaHERTZ o gigaBIT o gigaPATATE nel caso in cui si vada dall' ortolano o quel che sia( :asd: )
Voglio dire che quando il 99% degli utenti ha già queste lacune in campo informatico, cosa volete che ne riesca a tirare fuori da un bios? Soprattutto se l' utente "più scaltro" si assembla il pc guardando il tutorial di 20 minuti su come assemblare un computer?
Ben vengano le versioni intermedie delle cpu, le versioni X e versioni con 3Dcache, proprio per accontentare qualsiasi tipo di utente.Il mondo non gira tutto attorno ad un forum od un thread come questo, anzi, è esattamente il contrario.

PS: la clientela media la conosco bene avendo lavorato nel settore assemblaggio e vendita per diversi anni. Ed ad oggi vi dico, la mia passione la dedico a me stesso e a qualche amico/conoscente che si fida delle mia parole/consigli e capacità. Oggi non ne vale più la pena cercare di istruire le persone su ciò che è meglio acquistare o no, perchè tanto pensano di sapere tutto, trovando false notizie sul web, scritte o dette da qualche fenomeno che si improvvisa su youtube e social network.

Si chiaro sono perfettamente d'accordo con te, posto che anche gli enthusiast mostrano gravi lacune in determinati casi
Qui ci si lamenta se ci sono pochi prodotti e se ce ne sono molti, se vanno troppo bene, se constano troppo, se constano troppo poco, ecc...
Secondo me sfugge il concetto che è un hobby e tutti gli hobby sono costosi, dal vino alle auto passando per l'hifi ed i viaggi, si parla di passato come se la roba la lanciassero dal balcone mentre ora se la fanno pagare, si pretendono gli ordini di grandezza da una gen e l'altra senza pensare che il silicio buono qualcuno lo deve scavare e sviluppare, e non siamo più nel 1999 quando la gente telefonava dalle cabine

WarSide
12-01-2023, 10:10
Onestamente quì dentro si pensa che il mondo sia composto prettamente da appassionati di hardware smanettoni. I discorsi assoluti che vengono fatti quì dentro non tengono in considerazione che il 99% della gente parla di GIGA (generalizzando in maniera molto volgare solo perchè lo sentono nelle pubblicità) anzichè parlare di gigaBYTES o gigaHERTZ o gigaBIT o gigaPATATE nel caso in cui si vada dall' ortolano o quel che sia( :asd: )

Io farei anche 99.9% contando che anche chi scrive articoli """tecnici""" non ha idea di cosa si stia parlando. :rolleyes: Esempio: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2970780

nessuno29
12-01-2023, 10:55
Resta il fatto che se AMD avesse venduto i 7000x con tdp più oculati avrebbero fatto il botto di vendite... Il 7900 è un gioiello di cpu, non consuma nulla rispetto agli altoforni Intel e scalda 50 gradi porca miseria incredibile.

Gyammy85
12-01-2023, 11:02
Resta il fatto che se AMD avesse venduto i 7000x con tdp più oculati avrebbero fatto il botto di vendite... Il 7900 è un gioiello di cpu, non consuma nulla rispetto agli altoforni Intel e scalda 50 gradi porca miseria incredibile.

Metti pure che il silicio era alla primissima infornata, i 7 nm amd li usa dal 2018 tipo

megthebest
12-01-2023, 11:02
Resta il fatto che se AMD avesse venduto i 7000x con tdp più oculati avrebbero fatto il botto di vendite... Il 7900 è un gioiello di cpu, non consuma nulla rispetto agli altoforni Intel e scalda 50 gradi porca miseria incredibile.

sicuramente la cpu dei desideri con prestazioni eccellenti e consumi bassi che aiutano a tenere a bada i costi della bolletta di qualsiasi postazione domestica gaming/media creation attuale
Metti pure che il silicio era alla primissima infornata, i 7 nm amd li usa dal 2018 tipo
Infatti, l'ho notato anche sul mio 5800X che ha stepping B2 consuma molto meno del precedente B0 e anche il calore è gestibile senza problemi da un dissipatore di medio livello

deccab189
12-01-2023, 11:04
Resta il fatto che se AMD avesse venduto i 7000x con tdp più oculati avrebbero fatto il botto di vendite... Il 7900 è un gioiello di cpu, non consuma nulla rispetto agli altoforni Intel e scalda 50 gradi porca miseria incredibile.

Sarebbero stati troppo vicini alle cpu attuali. Un 5900x settato bene (consumi a parte e solo nel MT) va praticamente come un 7900 (perde solo un 5% su CB23).
Alla fine l'utente medio (con scarse conoscenze) compara e poi sceglie quello più veloce in base ad un benchmark se va bene (e nel caso peggiore segue il marketing). Non può ragionare in termini di efficienza,watt e altro perchè semplicemente non ha le conoscenze per farlo.

Nerd1
12-01-2023, 11:08
Stavo sommessamente e umilmente facendo notare che il 7900 liscio è un 7900X meno binnato (e quindi deve ovviamente costare di meno), è la stessa identica cosa settato a un TDP predefinito più basso...stesso step, stesso tutto....ai possessori day1 del X se non piaceva avere quei consumi/temp/frequenze potevano settare il tdp a 65 e voilà, un 7900! Dite che il popolo bue non sa cosa si un bios e nemmeno il tdp? Ma allora perchè dovrebbe andare a vedersi temp die, hotspot e consumi? Se è bue, è sempre bue....

Nerd1
12-01-2023, 11:09
Sarebbero stati troppo vicini alle cpu attuali. Un 5900x settato bene (consumi a parte e solo nel MT) va praticamente come un 7900 (perde solo un 5% su CB23).
Alla fine l'utente medio (con scarse conoscenze) compara e poi sceglie quello più veloce in base ad un benchmark se va bene (e nel caso peggiore segue il marketing). Non può ragionare in termini di efficienza,watt e altro perchè semplicemente non ha le conoscenze per farlo.

this

i consumi sparati sono per privilegiare le prestazioni st per andare a combattere nel campo intel (gaming), piaccia o no

Gyammy85
12-01-2023, 11:11
Stavo sommessamente e umilmente facendo notare che il 7900 liscio è un 7900X meno binnato (e quindi deve ovviamente costare di meno), è la stessa identica cosa settato a un TDP predefinito più basso...stesso step, stesso tutto....ai possessori day1 del X se non piaceva avere quei consumi/temp/frequenze potevano settare il tdp a 65 e voilà, un 7900! Dite che il popolo bue non sa cosa si un bios e nemmeno il tdp? Ma allora perchè dovrebbe andare a vedersi temp die, hotspot e consumi? Se è bue, è sempre bue....

Se uno è bue compra quello che consuma meno sulla scatola
L'eco mode c'è fin dai 3900x se non sbaglio

Nerd1
12-01-2023, 11:13
Non sapevo che i TDP venissero stampati sulla scatola

Il bue si beve i vari "it just works"

appleroof
12-01-2023, 11:16
Nella valutazione prezzo/qualità dei 7000 lisci imho tocca mettere pure i dissi, volendo un altro centone (minimo) risparmiato per un aio

dav1deser
12-01-2023, 11:19
this

i consumi sparati sono per privilegiare le prestazioni st per andare a combattere nel campo intel (gaming), piaccia o no

Peccato che le prestazioni ST praticamente non sono influenzate dai consumi. Difatti i modelli X ei modelli non X hanno prestazioni in gaming molto vicine, e le differenze sono dovute alla piccola differnza che hanno nelle frequenze di picco.
Tralaltro i consumi in gaming non si avvicinanon neanche lontamente a quelli in MT.
I consumi li hanno sparati per una ragione molto semplice: se con intel il discorso consumi è sempre stato di importanza relativamente bassa (per l'opinione pubblica e dei recensori), perchè AMD dovrebbe sacrificare prestazioni (anche se poche) a favore di un'efficienza che per molti è meno importante del "è più veloce".

deccab189
12-01-2023, 11:21
Stavo sommessamente e umilmente facendo notare che il 7900 liscio è un 7900X meno binnato (e quindi deve ovviamente costare di meno), è la stessa identica cosa settato a un TDP predefinito più basso...stesso step, stesso tutto....ai possessori day1 del X se non piaceva avere quei consumi/temp/frequenze potevano settare il tdp a 65 e voilà, un 7900! Dite che il popolo bue non sa cosa si un bios e nemmeno il tdp? Ma allora perchè dovrebbe andare a vedersi temp die, hotspot e consumi? Se è bue, è sempre bue....

Infatti, queste versione nascono prima di tutto per coprire fasce di prezzo lasciate scoperte. Una qualsiasi versione X (al day one) aveva e ha la stessa efficienza della non X se impostata uguale, quindi nessuna magia. Semplicemente per alcuni e in alcuni ambiti pagare di più per avere quel poco in più non serve.
Quello a cui va dato merito è di avere fatto una cpu che perde poco al diminuire dei watt, poi il resto è una conseguenza. Diversamente copri le fasce variando molto il nr e famiglia dei core come fa intel, ma l'obiettivo è sempre quello

nessuno29
12-01-2023, 11:22
Sarebbero stati troppo vicini alle cpu attuali. Un 5900x settato bene (consumi a parte e solo nel MT) va praticamente come un 7900 (perde solo un 5% su CB23).
Alla fine l'utente medio (con scarse conoscenze) compara e poi sceglie quello più veloce in base ad un benchmark se va bene (e nel caso peggiore segue il marketing). Non può ragionare in termini di efficienza,watt e altro perchè semplicemente non ha le conoscenze per farlo.

Si ma infatti non dico 65watt, ho scritto tdp più oculati ad esempio 105watt secondo me sarebbe stato il giusto compromesso. Considerando quanto AMD abbia venduto poco, più di qualcosa l'ha sbagliata. I ryzen sono quelle cpu che vanno quasi quanto Intel in gioco consumando poco dovevano continuare sulla strada che li ha resi popolari.

megthebest
12-01-2023, 12:32
Infatti, queste versione nascono prima di tutto per coprire fasce di prezzo lasciate scoperte. Una qualsiasi versione X (al day one) aveva e ha la stessa efficienza della non X se impostata uguale, quindi nessuna magia. Semplicemente per alcuni e in alcuni ambiti pagare di più per avere quel poco in più non serve.
Quello a cui va dato merito è di avere fatto una cpu che perde poco al diminuire dei watt, poi il resto è una conseguenza. Diversamente copri le fasce variando molto il nr e famiglia dei core come fa intel, ma l'obiettivo è sempre quelloChiaro, però manca una vera fascia bassa sotto ai 200€ e anche entry level, spendere minimo 250€ per una cpu AM5 non è mica detto che serva a tutti.
Un eventuale 4c8t economico serie 7 a 150€ secondo me potrebbe essere un ottimo colpo per competere con la serie i3 Intel e batterla su tutti i fronti

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Nerd1
12-01-2023, 12:45
Peccato che le prestazioni ST praticamente non sono influenzate dai consumi. Difatti i modelli X ei modelli non X hanno prestazioni in gaming molto vicine, e le differenze sono dovute alla piccola differnza che hanno nelle frequenze di picco.
Tralaltro i consumi in gaming non si avvicinanon neanche lontamente a quelli in MT.
I consumi li hanno sparati per una ragione molto semplice: se con intel il discorso consumi è sempre stato di importanza relativamente bassa (per l'opinione pubblica e dei recensori), perchè AMD dovrebbe sacrificare prestazioni (anche se poche) a favore di un'efficienza che per molti è meno importante del "è più veloce".

Dici?

La mappa v/f dice tutt'altro: un singolo core sparato in boost massimo ciuccia il budget TDP come avere un all core a 4-500 mhz in meno per via del noto effetto quadratico della tensione sul consumo istantaneo

Sottoscrivo invece l'ultima parte

dav1deser
12-01-2023, 12:54
Dici?

La mappa v/f dice tutt'altro: un singolo core sparato in boost massimo ciuccia il budget TDP come avere un all core a 4-500 mhz in meno per via del noto effetto quadratico della tensione sul consumo istantaneo

Sottoscrivo invece l'ultima parte

Sicuramente aumentare la frequenza (e di conseguenza la tensione) aumenta più che linearmente i consumi, ma un singolo core non potrà mai assorbire 230W con le tecnologie moderne, sarebbe troppa potenza in troppa poco area, altro che 95 °C. Cerco qualche fonte, ricordo c'erano prove di consumo al variare del numero core utilizzato con i Ryzen 5xxx e inferiori, immagino ci siano anche con i 7xxx

dav1deser
12-01-2023, 12:59
Fonte trovata:

https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-9-7950x-ryzen-5-7600x-cpu-review/4

Un 7950x sul singolo core (incluse le unità di contorno, tipo IO Die, Infinity Fabric etc) consuma circa 60W.

paolo.oliva2
12-01-2023, 13:08
https://i.ibb.co/5WW5w2Y/boost-clock-analysis-7950-X.png (https://ibb.co/hRRKwCX)

Questo può essere preso come esempio.

Sono le frequenze massime a parità di carico.

In ogni caso 16 core per stare sui 5,3GHz, considerando 230W ppt -15W per l'IOD, fanno 13,43W a core MAX.

Considerando che in INT il 5950X prevede il turbo 5,7GHz applicato max su 6 core, anche supponendo che siano utilizzati tutti i 215W (molto improbabile), saremmo 35,8W a core.

Fonte trovata:

https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-9-7950x-ryzen-5-7600x-cpu-review/4

Un 7950x sul singolo core (incluse le unità di contorno, tipo IO Die, Infinity Fabric etc) consuma circa 60W.

Torna... 35,8W a core + 15W IOD, verrebbe 51W... 60W è più alto, ma bisogna vedere che DDR5 ci hanno montato (per aumentare il consumo :)). Poi io ho preso il consumo del core con istruzioni SSE, probabilmente loro lo hanno valutato con AVX512.
Anche perchè ci vogliono 2" secondi per riportare il consumo puro del core... 1 core = X consumo, 2 core = Y consumo (stesso Vcore/frequenza), se sottrai il consumo X al consumo Y, ottieni il consumo puro del core... precisissimo non sarà, ma sempre MOLTO più preciso che inglobare tutto il consumo I/O di 16 core su 1.

P.S.
Se ricordate, nelle prime impressioni sul 7950X, ci fu un articolo di un 7950X sparato a 5,5GHz all-core... mi pare di ricordare un ppt sui 250/270W...

Nerd1
12-01-2023, 13:18
Si sono stato precipitoso anche io....

Il tutto nasce dal fatto che il TDP non è il consumo istantaneo in sè ma ne è influenzato e ne ricalca solo la dinamica

skadex
12-01-2023, 14:47
Stavo sommessamente e umilmente facendo notare che il 7900 liscio è un 7900X meno binnato (e quindi deve ovviamente costare di meno), è la stessa identica cosa settato a un TDP predefinito più basso...stesso step, stesso tutto....ai possessori day1 del X se non piaceva avere quei consumi/temp/frequenze potevano settare il tdp a 65 e voilà, un 7900! Dite che il popolo bue non sa cosa si un bios e nemmeno il tdp? Ma allora perchè dovrebbe andare a vedersi temp die, hotspot e consumi? Se è bue, è sempre bue....

This, tanto è vero che guardando sempre la review di gamer nexus la versione x e la versione non x con pbo attivo vanno esattamente uguali e consumano uguale su blender.
Ma il problema è che ancora non si è capito che non sono cpu calde, arrivano a 95° solo per scelta di Amd (scellerata a mio avviso) e funzionano perfettamente a quel livello con qualsiasi dissipatore (non vanno in thermal throttling).
Le x e le non x sono difatto la stessa cpu al netto della qualità dei chip.

Il motivo delle basse vendite a mio avviso è solo dovuto al costo complessivo della piattaforma visto che le schede madri am5 costano un botto e che i costi am4 delle cpu buone si è abbassato. Inoltre nella fascia "medio bassa" Intel ha un 13600k che performa ottimamente e costa di meno quindi non c'è da stupirsi che al momento le vendite siano state tiepide.

paolo.oliva2
12-01-2023, 15:22
NON SCRIVO IL POST PER OSANNARE AM5

Fermo restando che per chi possiede un sistema AM4 e non cerca le massime prestazioni, non ha senso passare ad AM5, invece per chi è in procinto di acquistare un sistema nuovo (AMD, non entro in merito vs Intel), di fascia medio-alta, AM4 per me è sconveniente.

Un sistema AM4 5900X va meno del 7900 liscio, ed il 7900X uguaglia quello del 5950X (MT, in ST è ovvio che qualsiasi Zen4 supera Zen3).
A grandi linee un Zen4 X6 = Zen3 X8, Zen4 X8 = Zen3 X12, Zen4 X12 = Zen3 X16.
Discorso OC lasciamolo a parte... perchè sarebbe impietoso il confronto in OC tra un 5900X ed un 7900,dove il 7900 con 65W TDP supera il 5900X 105W TDP, ed il 5900X in OC è già in una curva silicio non ottimale vs il 7900 che fino a 105W e passa risponde in modo molto efficiente.

Ora... a prendere un sistema AM4/DDR4 con 5950X, servono circa 1000€ (forse meno) vs un sistema 7950X che tra X670E PG Asrock, DDR5 costerebbe max 1200€... cioè +200€ a fronte di un 7950X che va +40% vs 5950X e AM5 upgradabile. Oltretutto, a performances simili, con un 7900 si potrebbe limare altri -100€.
Poi una AM4 X570 da ~200€ non ha la qualità nè le funzionalità di una X670E PG. Non sto dicendo che le AM5 non siano più care delle AM4... ma togliendo le sparate delle AM5 TOP (del resto penso che uguale sia considerare 1000€ per una AM4 Aqua come prezzo per AM4), io non ci vedo più che un sistema AM5 costi enormemente di più di una AM4.

Cioè, una AM5 fascia X12/X16 ha nettamente un prezzo/prestazioni migliore, con tutto il benefit di upgradabilità vs un AM4 morto.

ninja750
12-01-2023, 15:30
vedere dove sta il 7900 beh

https://i.postimg.cc/jS0vJ7x0/139.jpg

gli ultimi tre li vedo un pelo impegnativi

KampMatthew
12-01-2023, 17:06
Cioè, una AM5 fascia X12/X16 ha nettamente un prezzo/prestazioni migliore, con tutto il benefit di upgradabilità vs un AM4 morto.

Dipende dalle esigenze. Se sei come me che una volta messo su un setup se lo tiene per 4-5 anni o anche qualche anno in più sostituendo solo la vga, secondo me AM4 può avere un senso, ma non devi spenderci troppo ovviamente. Io ho prezo un 5800X, scheda madre, 32 gb di ram, M2 Samsung da 500 gb e dissipatore spendendo in totale 620 € scarsi e tra l'altro sono riuscito a prendere tutti prodotti Prime dagli amazzoni così in caso di problemi (sgrat sgrat) non devo imprecare per farmi valere la garanzia.

RedPrimula
12-01-2023, 17:31
https://www.youtube.com/watch?v=VtVowYykviM

Oltre a mostrare la grande efficienza del 7900, dai grafici sui giochi emergono delle ottime prestazioni a 1080p con una 4090 (da notare anche i numeri del 5800X3D). :oink:

deccab189
12-01-2023, 17:37
Dipende dalle esigenze. Se sei come me che una volta messo su un setup se lo tiene per 4-5 anni o anche qualche anno in più sostituendo solo la vga, secondo me AM4 può avere un senso, ma non devi spenderci troppo ovviamente. Io ho prezo un 5800X, scheda madre, 32 gb di ram, M2 Samsung da 500 gb e dissipatore spendendo in totale 620 € scarsi e tra l'altro sono riuscito a prendere tutti prodotti Prime dagli amazzoni così in caso di problemi (sgrat sgrat) non devo imprecare per farmi valere la garanzia.

Ti dico di più, se ti fidi anche di altri store una configurazione con 5950x (105w), B550 e 32gb la porti via con 720€ (si potrebbe limare ancora 30/40€ puntando su ddr3200). Hai tutto per farci tante cose per i prossimi anni, non è aggiornabile, vero, ma se pensi già di tenerla più di tre anni (senza aggiornare la cpu) tra zen3 o zen4 non c'è differenza (nel senso che le performance in più sono pari, o più, al costo che paghi oggi)

KampMatthew
12-01-2023, 18:22
In realtà ho già acquistato tutto, è il pc da cui scrivo adesso, devo ricordarmi di aggiornare la firma. Comunque al di là della fiducia verso altri shop, di solito preferisco prendere tutto dagli amazzoni, oramai sono tantissimi anni che compro qualsiasi cosa da loro e mi trovo benissimo con il servizio di post vendita perchè risolve il problema sempre in tempi record. Certo a volte hanno prezzi troppo alti ma se si aspetta, su alcuni prodotti i prezzi cambiano in continuazione, si riesce a compare bene.
Comunque questa piattaforma la terrò MINIMO 3 anni, non ho esigenze particolari, uso il pc per lavoro con autocad, ma solo in 2D, poi solita roba...e ci gioco, ma non sono mai stato il tipo che deve fare millemila fps, non gioco competitivo online, mi piace giocare in single quando ho un po' di tempo libero che tra l'altro è poco. Se consideri che il 4690K lo tengo da quandi uscì sul mercato...stessa cosa per la GTX1080 che vorrei cambiare. Ora aspetto qualche occasione (per modo di dire) e vedo cosa prendere. Ero orientato su top di gamma serie vecchia tipo 6900 o 6950xt ma coi prezzi non ci siamo proprio, siamo sui 1000 eurini, tanto vale prendere una 7900 xt. La 4070ti l'ho scartata per via dei 12gb di memoria e a spendere la cifra richiesta per la 4080 non sono propenso.

paolo.oliva2
12-01-2023, 20:22
Dipende dalle esigenze. Se sei come me che una volta messo su un setup se lo tiene per 4-5 anni o anche qualche anno in più sostituendo solo la vga, secondo me AM4 può avere un senso, ma non devi spenderci troppo ovviamente. Io ho prezo un 5800X, scheda madre, 32 gb di ram, M2 Samsung da 500 gb e dissipatore spendendo in totale 620 € scarsi e tra l'altro sono riuscito a prendere tutti prodotti Prime dagli amazzoni così in caso di problemi (sgrat sgrat) non devo imprecare per farmi valere la garanzia.

Io concordo con te... io avevo scritto medio/alta partendo da un 7900X X12 Zen4... sarebbe come dire 5950X Zen3.

Il ragionamento che faccio non è da "sborrone", in quanto io mi ero fermato al 3700X e attualmente ho un 5700U, il tuo 5800X mi prende a sberle :sofico:, ma ora è arrivato il tempo per farmi il PC nuovo.

Come se devo comprare un HD guardo il prezzo a TB, con il PC guardo il prezzo/prestazioni, questo perchè lo utilizzo in MT (e quindi lo porto al massimo, anche parzializzando ove il software non arriverebbe al massimo dei core), e non c'è un numero di core per me "sufficiente", ma una budget massimo di spesa. Io mi prenderei anche una mobo 2 Epyc X128, se costasse 1000€.

Un sistema Zen4 X16 non costa +40% vs un sistema 5950X, quindi a prezzo/prestazioni Zen4 NON E' più caro.

Il bello però viene dopo... perchè nel 2024, una mobo AM5 permetterà l'upgrade a Zen5 al colo costo procio (sottraendo i soldi dalla vendita 7950X).
Mentre un sistema AM4 rimarrà fermo al 5950X come massimo, avere già un AM5 vorrà dire poter potenziare il procio da almeno un 30% (un ipotetico X16 Zen5) ad un 3X (ipotetico Zen5 X32) a quanto? Al prezzo del procio nuovo - i soldi ricavati dalla vendita procio Zen4. Che Zen5 aumenterà core/TH è scontato, ma senza scrivere papiri, il salto "logico" è a X32, non X24.

Ovvio che chi si ferma a Zen3 non si fa problemi... ma chi magari pensa di comprare Zen3 ora che mi basta e poi nel 2024 vedrò, assolutamente certo che spenderà di più.

P.S.
Conta anche che chi "spreme" il massimo MT, il consumo non è una cosa insignificante. Già oggi un 5950X 105W TDP consuma molto di più vs un 7950X 65W TDP. Questo è il salto 7nm --> 5nm. Zen5 sarà a 3nm, non vedo remota l'ipotesi che un futuro 8950X X16 possa performare a 35W/45W tanto quanto il 7950X a 65W. Ma avere un 8950X a 35W che performa +30% vs un 5950X a 105W, ti assicuro che chi lavora in MT 100% 2 pensieri di cambiare li fa immediatamente.

FranKoZZo
12-01-2023, 21:42
Si chiaro sono perfettamente d'accordo con te, posto che anche gli enthusiast mostrano gravi lacune in determinati casi
Qui ci si lamenta se ci sono pochi prodotti e se ce ne sono molti, se vanno troppo bene, se constano troppo, se constano troppo poco, ecc...
Secondo me sfugge il concetto che è un hobby e tutti gli hobby sono costosi, dal vino alle auto passando per l'hifi ed i viaggi, si parla di passato come se la roba la lanciassero dal balcone mentre ora se la fanno pagare, si pretendono gli ordini di grandezza da una gen e l'altra senza pensare che il silicio buono qualcuno lo deve scavare e sviluppare, e non siamo più nel 1999 quando la gente telefonava dalle cabine

Io farei anche 99.9% contando che anche chi scrive articoli """tecnici""" non ha idea di cosa si stia parlando. :rolleyes: Esempio: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2970780

Siamo alla frutta ormai su questo forum.

KampMatthew
12-01-2023, 22:36
Io concordo con te... io avevo scritto medio/alta partendo da un 7900X X12 Zen4... sarebbe come dire 5950X Zen3.

Il ragionamento che faccio non è da "sborrone", in quanto io mi ero fermato al 3700X e attualmente ho un 5700U, il tuo 5800X mi prende a sberle :sofico:, ma ora è arrivato il tempo per farmi il PC nuovo.

Come se devo comprare un HD guardo il prezzo a TB, con il PC guardo il prezzo/prestazioni, questo perchè lo utilizzo in MT (e quindi lo porto al massimo, anche parzializzando ove il software non arriverebbe al massimo dei core), e non c'è un numero di core per me "sufficiente", ma una budget massimo di spesa. Io mi prenderei anche una mobo 2 Epyc X128, se costasse 1000€.

Un sistema Zen4 X16 non costa +40% vs un sistema 5950X, quindi a prezzo/prestazioni Zen4 NON E' più caro.

Il bello però viene dopo... perchè nel 2024, una mobo AM5 permetterà l'upgrade a Zen5 al colo costo procio (sottraendo i soldi dalla vendita 7950X).
Mentre un sistema AM4 rimarrà fermo al 5950X come massimo, avere già un AM5 vorrà dire poter potenziare il procio da almeno un 30% (un ipotetico X16 Zen5) ad un 3X (ipotetico Zen5 X32) a quanto? Al prezzo del procio nuovo - i soldi ricavati dalla vendita procio Zen4. Che Zen5 aumenterà core/TH è scontato, ma senza scrivere papiri, il salto "logico" è a X32, non X24.

Ovvio che chi si ferma a Zen3 non si fa problemi... ma chi magari pensa di comprare Zen3 ora che mi basta e poi nel 2024 vedrò, assolutamente certo che spenderà di più.

P.S.
Conta anche che chi "spreme" il massimo MT, il consumo non è una cosa insignificante. Già oggi un 5950X 105W TDP consuma molto di più vs un 7950X 65W TDP. Questo è il salto 7nm --> 5nm. Zen5 sarà a 3nm, non vedo remota l'ipotesi che un futuro 8950X X16 possa performare a 35W/45W tanto quanto il 7950X a 65W. Ma avere un 8950X a 35W che performa +30% vs un 5950X a 105W, ti assicuro che chi lavora in MT 100% 2 pensieri di cambiare li fa immediatamente.

Si capisco benissimo il discorso, ma come detto, in termini di cpu io non ho grandi esigenze. E' vero che col pc ci faccio millemila cose, ma son tutte cose che richiedono poche risorse, anche Autocad, perchè lo uso solo in 2D. Forse qualche altra cosa diciamo più pesantuccia è un po' di fotoritocco a livello hobbystico che faccio per me quando mi serve.
A giocare ci gioco ma non più come una volta, non ho tanto tempo libero, per cui i consumi si mi interessano, ma fino ad un certo punto.

Poi l'ultima cosa ma non ultima per importanza è lo scoglionamento :asd: anni fa montavo e smontavo continuamente, il pc mio, quelli di amici e parenti che avevano bisogno, ecc... adesso sapessi che sforzo psicologico ho dovuto fare per togliere il vecchio hw dal case e metterci il nuovo... risistemare i cavi ecc :rotfl: Questo è uno dei motivi per il quale mb, cpu e ram saltano anche diverse generazioni.:D

paolo.oliva2
12-01-2023, 23:07
Stavo sommessamente e umilmente facendo notare che il 7900 liscio è un 7900X meno binnato (e quindi deve ovviamente costare di meno), è la stessa identica cosa settato a un TDP predefinito più basso...stesso step, stesso tutto....ai possessori day1 del X se non piaceva avere quei consumi/temp/frequenze potevano settare il tdp a 65 e voilà, un 7900! Dite che il popolo bue non sa cosa si un bios e nemmeno il tdp? Ma allora perchè dovrebbe andare a vedersi temp die, hotspot e consumi? Se è bue, è sempre bue....

Commercialmente dovrebbe essere così, non fa una piega.

A me ha mandato in crisi un commento (non ho il link sottomano, ma sono sicuro di averlo letto) in cui si riportava che il 7900 riusciva a consumare MENO rispetto ad un 7900X settato allo stesso TDP. (sempre a 65W).

Però, come dice giustamente WarSide, bisogna anche valutare chi l'ha scritto se era in cognizione di causa :sofico:

Zen4 X dovrebbe avere una selezione migliore e quindi (cacchiate Agesa Vcore manica larga a parte), anche allo stesso TDP l'X dovrebbe comunque richiedere un Vcore inferiore a parità di frequenza.

-----------------------------------

Comunque rimane il fatto che se un 7900X costa 440$ ed un 7900 liscio 429$, va bene i 15$ (forse) del dissi aria compreso... ma non mi torna che tra chip "selezionato" X ed un Chiplet "selezionato" liscio, la differenza possa essere di 13$!!! (sono 2 i chiplet su un 7900X)

Poi non ci credo nella maniera più assoluta che il taglio al listino degli X AMD lo tolga... in 20 anni di CPU, mai visto che un procio costi 1000 al lancio, poi cali e poi ritorni a 1000... per un semplice discorso.

I grossi fornitori acquistano lotti di almeno 1000pz, ed il prezzo viene concordato in base alla quantità totale diluita nel tempo... esepio ti compro 120.000 CPU in un anno a 10.000 al mese.
Quando ci sono cali di listino, il produttore avverte circa 1-2 mesi prima (perchè il grossista abbia il tempo di pulire i pezzi pagati di più) e di norma la differenza di prezzo viene "compensata" con un volume superiore (nel senso che se prima 100pz costano quanto 120 dopo, il produttore manda 120pz ma il grossista paga SEMPRE e COMUNQUE la cifra concordata iniziale alla stipula della fornitura.

Per il produttore non importa una mazza (quasi) perchè il contante rimane lo stesso, quello che cambia è il volume che lo giostra con TMSC.

Il distrubutore si ritrova più CPU,ma considerando un prezzo inferiore (che lui paga 1-2 mesi prima sottoforma di più CPU allo stesso totale) ha tutto il tempo di vendere ciò che lui ha pagato meno al prezzo che ufficialmente non è ancora calato e compensare eventualmente ciò che lui ha pagato di più e lo deve vendere a meno.

Come si gestirebbe la cosa se il prezzo aumentasse? al posto del prezzo concordato all'inizio della stipula, il fornitore si ritrova meno CPU e la stessa somma versata? Anche il fornitore a sua volta ha contratti di fornitura in essere... e che io ricordi, per pararsi il :ciapet:, si prende il prezzo in $ per evitare prb con il tasso di cambio... ma mai aumenti della stessa CPU dal D-DAY in seguito.

deccab189
13-01-2023, 00:57
In realtà ho già acquistato tutto, è il pc da cui scrivo adesso, devo ricordarmi di aggiornare la firma. Comunque al di là della fiducia verso altri shop, di solito preferisco prendere tutto dagli amazzoni, oramai sono tantissimi anni che compro qualsiasi cosa da loro e mi trovo benissimo con il servizio di post vendita perchè risolve il problema sempre in tempi record. Certo a volte hanno prezzi troppo alti ma se si aspetta, su alcuni prodotti i prezzi cambiano in continuazione, si riesce a compare bene.
Comunque questa piattaforma la terrò MINIMO 3 anni, non ho esigenze particolari, uso il pc per lavoro con autocad, ma solo in 2D, poi solita roba...e ci gioco, ma non sono mai stato il tipo che deve fare millemila fps, non gioco competitivo online, mi piace giocare in single quando ho un po' di tempo libero che tra l'altro è poco. Se consideri che il 4690K lo tengo da quandi uscì sul mercato...stessa cosa per la GTX1080 che vorrei cambiare. Ora aspetto qualche occasione (per modo di dire) e vedo cosa prendere. Ero orientato su top di gamma serie vecchia tipo 6900 o 6950xt ma coi prezzi non ci siamo proprio, siamo sui 1000 eurini, tanto vale prendere una 7900 xt. La 4070ti l'ho scartata per via dei 12gb di memoria e a spendere la cifra richiesta per la 4080 non sono propenso.

Anch'io prima del PC attuale avevo la tua identità combinazione di cpu e GPU.
Secondo me hai fatto bene se quello che hai scelto soddisfa il tipo di uso che ne fai.
Con queste nuove generazioni e relativo aumento di prezzi è venuto meno la possibilità di avere + prestazioni al costo della gen prima. Prezzi alla mano di adesso rimanendo sul top devo sborsare solo per la cpu (5950x vs7950x) un bel 30% e passa (508 vs 680) in più, poi mobo e DDR5 che costano il doppio si mangiano tutta la restante parte.
Allo stato attuale, può valere anche comprare la vecchia gen, cosa che non accadeva mai, sapendo bene tipo di utilizzo e frequenza di aggiornamento

microbacillus
13-01-2023, 07:56
Stavo sommessamente e umilmente facendo notare che il 7900 liscio è un 7900X meno binnato....

infatti, e anzi.... se il 7900x è "più binnato", con la stessa tensione (e quindi probabilmente con stesso consumo) arriverebbe anche a frequenze più alte...

paolo.oliva2
13-01-2023, 09:52
Potrebbe però incidere la frequenza massima superiore degli X vs i lisci.

Con programmi "ballerini" in frequenza, quali ad esempio il game, dopo ci sono parecchi TH di contorno non necessariamente pesanti, facilmente la CPU riuscirà a raggiungere le frequenze massime.

Un riscontro lo abbiamo con il 7950X 105W TDP vs 7950X 170W TDP, dove in game le differenze prestazionali sono praticamente nulle, ma settato a 170W TDP il 7950X consuma comunque di più vs lo stesso settato a 105W TDP.

Lo stesso comportamento lo si potrebbe avere tra 7900 e 7900X.

Quello che voglio dire... esempio di massima (Vcore e frequenze a caso... solamente per rendere l'idea)

7900 1,2V 5,4GHz vs 7900X 1,15V 5,4GHz e qui la selezione migliore dell'X è evidente

Però se il 7900 ha una frequenza max 5,4GHz, avrà comunque un Vcore massimo di 1,2V, mentre il 7900X avendo una frequenza massima superiore di 5,6GHz, comunque applicherà una tensione superiore e quindi un consumo superiore.

Se nel game mi ritrovo 100 picchi al secondo, nella media il 7900 consumerebbe pure meno vs 7900X, ma l'aumento prestazione del 7900X potrebbe non essere tangibile, proprio come succede con il 7950X 105W TDP vs 170W TDP in game.

appleroof
13-01-2023, 09:58
Alla fine ho optato per il 7700 liscio, ho visto che per il mio utilizzo (per lo più gaming, dove in pratica eguaglia il 7900, poi in maniera residuale office e semplice navigazione quindi al 99% è ST o blandamente MT) era più adatto del 7900, poi magari tra qualche anno potrò sempre aggiornare con i futuri ryzen, in caso.

Dono89
13-01-2023, 10:31
Alla fine ho optato per il 7700 liscio, ho visto che per il mio utilizzo (per lo più gaming, dove in pratica eguaglia il 7900, poi in maniera residuale office e semplice navigazione quindi al 99% è ST o blandamente MT) era più adatto del 7900, poi magari tra qualche anno potrò sempre aggiornare con i futuri ryzen, in caso.

A distanza di un mese dal lancio della versione 3d io avrei fatto quella. Se hai necessità per lavoro ok, altrimenti se è per gaming e classico utilizzo home il 3d ti avrebbe dato un boost non indifferente

appleroof
13-01-2023, 10:59
A distanza di un mese dal lancio della versione 3d io avrei fatto quella. Se hai necessità per lavoro ok, altrimenti se è per gaming e classico utilizzo home il 3d ti avrebbe dato un boost non indifferente

Si ho seguito, ma mi è piaciuto prima di tutto il discorso della ottima efficienza di questi lisci, poi considera che vengo da un 5820k quindi cmq il salto in IPC sarà comunque enorme, infine il prezzo che penso di poter dire sarà di sicuro abbastanza più alto ovviamente per i 3dcache rispetto ai lisci...no dai, direi che sono molto contento della scelta :D


edit: l'ho abbinato auna Asrock Riptide b650e, su questa nutro un pelo di perplessità, perchè ho cercato una mobo "future proof" con lo slot pci 5 per la vga e l'ssd, vista anche la longevità sulla carta del socket am5, ma è Asrock ed è la prima volta che ho una mobo di questo brand...cmq è andata lol

alethebest90
13-01-2023, 11:11
Si ho seguito, ma mi è piaciuto prima di tutto il discorso della ottima efficienza di questi lisci, poi considera che vengo da un 5820k quindi cmq il salto in IPC sarà comunque enorme, infine il prezzo che penso di poter dire sarà di sicuro abbastanza più alto ovviamente per i 3dcache rispetto ai lisci...no dai, direi che sono molto contento della scelta :D


edit: l'ho abbinato auna Asrock Riptide b650e, su questa nutro un pelo di perplessità, perchè ho cercato una mobo "future proof" con lo slot pci 5 per la vga e l'ssd, vista anche la longevità sulla carta del socket am5, ma è Asrock ed è la prima volta che ho una mobo di questo brand...cmq è andata lol

vai tranquillo con asrock ne ho avuto un paio in passato e non ho mai avuto problemi...ultimamente le vedo anche molto carrozzate

appleroof
13-01-2023, 11:16
vai tranquillo con asrock ne ho avuto un paio in passato e non ho mai avuto problemi...ultimamente le vedo anche molto carrozzate

questo mi rassicura molto :)

mo ovviamente non vedo l'ora arrivino i pezzi, che dovrebbero arrivare tutti settimana prox tranne l'ssd M2 purtroppo che alla fine mi bloccherà perchè arrivo previsto per la settimana dopo :fagiano:

Nerd1
13-01-2023, 12:03
Ottima combinazione per una rig da gioco

Arriverai tranquillo al 2024 e eventualmente valuti il 3D ma Zen5 che sarà una bella bestia dato che ci sarà un grosso salto architetturale e con piattaforma AM5 bella matura

Novus88
13-01-2023, 12:13
Ragazzi consigli su come ottimizzare al massimo il mio 5900x ? Ho un aio 360mm una x570 crosshair viii hero e 32gb 3600mhz. Ho messo l xmp e attivato il pbo, vorrei sapere come avere il max da questo processore.

Nerd1
13-01-2023, 12:19
Per il restatnte 5% di prestazioni assolute devi sbatterti nel alzare il più possibile l'infinity fabric in un rapporto 1:1 con le ram: es. 1900 di IF e 1900 (x2 = 3800) sulle ddr4 mantenendo il più bassi possibile i timings....

Ma serve tempo e leggerti qualche guida, ogni combinazione cpu e mobo è a sè stante, non esiste una ricetta pronta se non dei rifeirmenti "medi" da cui partire....io ci ho perso una settimana sul mio, per dire....circa una ventina di ore fra prove e bench e test di stabilità sulle ram...

Frisco99
13-01-2023, 12:39
A distanza di un mese dal lancio della versione 3d io avrei fatto quella. Se hai necessità per lavoro ok, altrimenti se è per gaming e classico utilizzo home il 3d ti avrebbe dato un boost non indifferente

A titolo puramente informativo, quanto parlate di boost significativo in che termini percentuale è secondo voi considerabile significativo?

Dono89
13-01-2023, 12:53
A titolo puramente informativo, quanto parlate di boost significativo in che termini percentuale è secondo voi considerabile significativo?

20% è significativo per una cpu da gaming, io son passato dal 5800x al 5800x3d che da ogni test avrei dovuto avere dal 15% al 25% e non ho avuto alcun vantaggio, ripeto, alcuno, ma questa è un'altra storia.

Detto questo, so che è una cpu che va meglio e quando (tra 1 anno? due?) il 5800x sarebbe stato stretto, questo andrà.

L'obiettivo è arrivare ad AM6/intel 6°socket cambiato, la serie 7000 di amd secondo me è nata storta, come la 12 e 13 di intel

Nerd1
13-01-2023, 13:15
Ellapeppa

A che risoluzione giochi?

Ma manco nei minimi?

Nerd1
13-01-2023, 13:54
Post con riassuntone sulle info ad oggi note per gli imminenti Zen4 3D

https://www.overclock.net/threads/official-zen-4-x3d-owners-club-7800x3d-7900x3d-7950x3d.1803292/#post-29111633

Vedo di interessante:

Confirmed TJ Max: 89c (vs 95c on non v-cache Zen 4)

Overclocking Supported:
AMD EXPO™ Memory Overclocking Technology (vabbè...)
Precision Boost Overdrive
Curve Optimizer Voltage Offsets (quindi sarà in bios a differenza dell'attuale)

7900X3D and 7950X3D will have only CCD0 stacked with 3D V cache.
This CCD will be locked at 5GHz

Immagino che l'unico modo per aggirare il boost fisso sia quello di avere mobo con il generatore di clock esterno come gli attuali 3D