View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Fichissima :D
https://cdn.videocardz.net/cache/b7b34c1bfcc124c7188e5829be6a966e-1200x900.jpg
ConteZero
21-03-2017, 18:39
Fichissima :D
http://thumbs1.ebaystatic.com/d/l225/m/mrWmibHaNSQdPZAZ_q6171Q.jpg
OEidolon
21-03-2017, 18:39
Guarda che io non devo dare conto a nessuno, se non ci credi e non hai voglia di approfondire sono affari tuoi, a me non cambia nulla.
oh eccolo che si palesa per quello che è :asd:
iniziamo, egregio :sofico:
non è questione di "rendere conto" (ma se senti questo peso, direi che una bella coda di paglia ce l'hai e piuttosto infiammabile :asd: ) quanto di "chiedere è lecito e rispondere è cortesia", soprattutto quando si fanno affermazioni che si basano su un qualcosa che non è conoscenza di base per tutti.
la domanda era appunto per approfondire: a chi avrei dovuto chiedere se non a te, autore di tali affermazioni?
quindi, giovanotto caro, hai cappellato abbastanza grossolanamente nell'etichettare a sproposito, ma non è una novità.
Per la definizione del TDP di Intel basta che apri il suo sito "ARK" e clicchi sul punto interrogativo. Mentre la vecchia definizione di TDP di AMD te la do, basta prendere un qualsiasi datasheet ufficiale: http://support.amd.com/TechDocs/43375.pdf (si trova a pagina 10 in fondo)
Ancora più carina:
Thermal Design Power (TDP) is measured under the conditions of Tcase Max, IDD Max, and VDD=VID_VDD, and include all power dissipated on-die from VDD, VDDIO, VLDT, VTT, and VDDA.
Mentre quella nuova che deriva dalla formuletta e che usano per Ryzen per fare bella figura la trovi nelle recensioni:
http://www.hw4all.com/amd-ryzen-7-1800x-test-review/
secondo te la domanda verteva sulla definizione di tdp? :sbonk:
scusa, ti ho fatto cercare cose superflue :stordita:
ora, nel caso tu abbia difficoltà nella comprensione di quanto ho scritto (dico "nel caso" perchè forse ti era sfuggito il primo post in cui chiedevo la fonte), provo a esplicitare meglio la richiesta:
dove hai tirato fuori quelle formule? pardon, non serve che rispondi, era solo per ricordarti la domanda originaria.
tanto per dire l'ultima è un "coniglio dal cilindro" riportata alla pene di canide da quel sito che hai linkato (da dove nasce "performance Clair"? manco google mi ha aiutato :boh: ) a dir la verità spiegata MOLTO meglio qua:
http://www.overclockers.com/amd-ryzen-7-1800x-cpu-review/
da quanto appena linkato risulta interessante una variabile fondamentale:
HSF ϴca (°C/W) : The minimum °C per Watt rating of the heatsink to achieve rated performance.
e più avanti
HSF ϴca (°C/W) : 0.189 ϴca
Note: 0.189 ϴca is the AMD specification for cooler thermal performance to achieve rated CPU performance. The AMD Wraith Max corresponds with this specification, and many 3rd-party cooling solutions often exceed this requirement by a significant margin.
tutto ciò però fa concludere che il tdp sia soggetto ad una ulteriore variabile esterna alla cpu (dato che HSF è un parametro del dissipatore).
"HSF/W" è la resistenza minima richiesta dal dissipatore per mantenere le prestazioni per un tempo indefinito. In pratica, con ben poco significato.
ben poco significato? :sbonk:
cambi dissipatore e hai tutti altri valori :rolleyes:
Il TDP reale del R7-1700 è di 95W mentre il TDP del R7-1700X e del R7-1800X è di 128W.
128W non è il tdp "reale", non è neanche un tdp
If the smart algorithms governing Precision Boost and XFR detect thermal conditions beneath these values (“headroom”), the AMD Ryzen processor will aggressively convert such headroom into meaningful performance for the user until a boundary condition is encountered.
In a heavily-multithreaded “all cores boost” scenario, this user-focused performance tuning permits the AMD Ryzen 7 1800X processor to ramp peak power draw up to the AMD Socket AM4 reference limit of 128 W. Thermal capacitance (“heat soak”) of the processor die, heatspreader, HSF, and junction solder allow the AMD Ryzen processor to amortize the tCase implications of peak power values over time, allowing the CPU to automatically increase performance while remaining inside the thermal boundaries defined by the TDP. Precision Boost and/or XFR will level off at 60 tCase°C or 128 W of electrical power (whichever comes first).
This insight into accurate TDP calculations also provides insight into how powerful aftermarket cooling solutions can provide additional performance opportunities for the AMD Ryzen processor. Lower operating temperatures provided by enthusiast cooling effectively reduce processor TDP, opening up additional thermal headroom for Precision Boost and XFR.
I valori di TDP dichiarati da AMD di rispettivamente 65W e 95W sono quelli relativi al sistema di dissipazione, ovvero al delta di temperature fra quella ambientale e quella massima.
per caso intel indica il tdp come potenza elettrica assorbita?
ho colto il tuo suggerimento:
Thermal Design Power (TDP) represents the average power, in watts, the processor dissipates when operating at Base Frequency with all cores active under an Intel-defined, high-complexity workload. Refer to Datasheet for thermal solution requirements.
non so che università hai fatto tu, ma a me hanno insegnato a distinguere una potenza termica dissipata da una elettrica assorbita; e per definizione il tdp fa riferimento ad una potenza termica dissipata e vedo che vale sia per AMD che per intel.
Per questo i 65W e 95W che AMD dichiara per Ryzen sono TDP "fittizi": non comparabili né con i TDP delle vecchie CPU AMD, né con i TDP delle CPU Intel (da Nehalem in poi), né con i W riportati sui sistemi dissipativi in commercio (es. Arctic Cooling). Marketing.
fittizi? sono fittizi tanto quanto quelli di intel (vedi sopra, la definizione che si basa "under an Intel-defined, high-complexity workload") :asd:
sei talmente obnubilato dalla guerra religiosa che non riesci neanche a considerare oggettivamente le fonti che porti a "corroborare" certe tue tesi.
e concludo con sta cosa che mi sta facendo strano:
I valori di TDP dichiarati da AMD di rispettivamente 65W e 95W sono quelli relativi al sistema di dissipazione, ovvero al delta di temperature fra quella ambientale e quella massima.
Per questo i 65W e 95W che AMD dichiara per Ryzen sono TDP "fittizi": non comparabili né con i TDP delle vecchie CPU AMD, né con i TDP delle CPU Intel (da Nehalem in poi), né con i W riportati sui sistemi dissipativi in commercio (es. Arctic Cooling). Marketing.
sono relativi al sistema di dissipazione, ma non con i sistemi di dissipazione in commercio? :what:
è la arctic, c'è già per intel
bellissima con ram bianche
GogetaSSJ
21-03-2017, 18:54
Perchè le Msi fanno pena a sto giro,e l'Asrock è molto buona
Appena smettono di speculare,è uno delle indiziate all'acquisto
Visti i prezzi ai quali si trovano ad oggi i processori, calati di una 60€ circa un pò ovunque, dici che i prezzi delle mobo scenderanno di parecchio ancora?
Il 1700 si trova a circa 325€ spedito il che non è male, una mainboard Asrock/Gigabyte B350 100€ ~ 120€... quanto si possano abbassare ancora?
Aspettare per risparmiare una 20€ oppure sarà più consistente?
Emaximus
21-03-2017, 18:59
hardwareluxx's VRM thread lists the Asrock B350 boards as using PK618BA (NIKOS / UNIKC) for the lowside mosfets so even doubled up to 6 CPU phases this means it is thermally limited.
speriamo non sia vero. :(
fonte: http://www.overclock.net/a/asrock-you-dissapointed-me-on-ryzen-launch-day-how-asrock-am4-b350-boards-failed-to-deliver-on-value-draft
se è una kazzata, ditemelo che edito subito. -.-
Sembra che tutte le Asrock b350 montano i Nikos PZ0903BK e PK618BA. :D
Le Gskill Flare X 3200 cl14 da diversi shop:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=F4-3200C14D-16Gfx
195-200 euro per 16GB
Le TridentZ RGB:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=F4-3200C14D-16Gtzr
le Trident:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=F4-3200C14D-16Gtz
le Ripjaws F4-3200C14D-16GVR e F4-3200C14D-16GVK attualmente non ce ne sono.
Costavano 100 euro a ottobre e non aggiungo altro... :(
Tra le due a sto punto prenderei le Trident rgb. Ma i prezzi sono assurdi.
Fichissima :D
https://cdn.videocardz.net/cache/b7b34c1bfcc124c7188e5829be6a966e-1200x900.jpg
Si è fighissima. C'è anche la tomahawk arctic. :D
http://thumbs1.ebaystatic.com/d/l225/m/mrWmibHaNSQdPZAZ_q6171Q.jpg
Na zozzeria? :D
Emaximus
21-03-2017, 19:11
Novità importanti su MSI. Pare che la x370 Gaming Pro Carbon sia una falsa 4+2 doppiata. :D Praticamente hanno aggiunto 4 fasi, senza usare i doubler. :muro: Che si bevono quelli di MSI?. Praticamente le uniche schede decenti per il prezzo a sto punto, sono la B350 Tomahawk e la Mortar. Se si sale di fascia tutte le schede della concorrenza sono preferibili.
Free Gordon
21-03-2017, 19:12
Forse è meglio dire che non vengono sfruttati tutti contemporaneamente (e mi pare logico) o sbaglio? :confused:
Spectreman!!! :sofico: :cincin:
MiKeLezZ
21-03-2017, 19:27
...etc...In soldoni? E' una specie di attacco a persona volto solo a cercare di spalare fango o c'è una qualche conclusione?
Perché la mia conclusione è che i 65W e 95W che AMD dichiara per Ryzen sono del tutto NON comparabili con i 65W, 91W, 140W dichiarati da Intel per le sue CPU e con i 95W e 125W che AMD dichiarava per Bulldozer.
Con Ryzen AMD ha deciso di cambiare metodo di calcolo con uno che fornisce valori numerici più bassi (un tentativo di marketing aggressivo che, nel tuo caso, ha avuto pieno effetto).
La tua?
tutto ciò però fa concludere che il tdp sia soggetto ad una ulteriore variabile esterna alla cpu (dato che HSF è un parametro del dissipatore).Nel caso di Ryzen. Specifichiamolo.
128W non è il tdp "reale", non è neanche un tdp95W e 128W sono i valori di potenza assorbita dei processori 1700 e 1700X/1800X dichiarati dall'ufficio tecnico di AMD. Prima che la smeni: non ho un link. Ma basta leggere una qualsiasi recensione per vedere confermati tali valori.
Anche il simpatico test che ha fatto MadMax of Nine, mostrando che il consumo del 7700K (91W TDP) sia paragonabile, forse giusto qualche W in meno, a quello del 1700 (65W di TPD "marketing" e 95W di TDP "reale").
per caso intel indica il tdp come potenza elettrica assorbita?
non so che università hai fatto tu, ma a me hanno insegnato a distinguere una potenza termica dissipata da una elettrica assorbita; e per definizione il tdp fa riferimento ad una potenza termica dissipata e vedo che vale sia per AMD che per intel.Quello che insegnano alla tua Università mi sa che non basta.
Di cosa stiamo parlando? Di una focaccia che cuoce nel forno? Di un'antenna? O di una CPU?
Perché dal punto di vista termico la CPU è assimilabile a una resistenza, dove la potenza assorbita è uguale a quella dissipata. Altrimenti, spiegami che fine fa la potenza assorbita che non si trasforma in potenza termica (solo una parte trascurabile si trasforma in radiazione elettromagnetica a causa dell'alta frequenza di lavoro...si parla di mW).
fittizi? sono fittizi tanto quanto quelli di intel (vedi sopra, la definizione che si basa "under an Intel-defined, high-complexity workload") :asd:
sei talmente obnubilato dalla guerra religiosa che non riesci neanche a considerare oggettivamente le fonti che porti a "corroborare" certe tue tesi.Sinceramente vedo solo un sacco di fervore ingiustificato da parte tua.
sono relativi al sistema di dissipazione, ma non con i sistemi di dissipazione in commercio? :what:Nel sito Arctic Cooling sono venduti i dissipatori con un "Recommended for TDP up to:
xxx Watts". Dove quei "xxx" W sono relativi all'accezione di TDP che più si avvicina alla massima potenza consumata (o dissipata :) ).
Per i Ryzen 1700x/1800x dovresti comprare i dissipatori riportati come da 130W/150W e non quelli da 95W.
:)
Per chi pratica overclock, la scelta secondo me si restringe tra 1600 liscio a 219$ e 1700 liscio a 329$.
Per chi non overclocca, 1600x e 1700x si possono prendere in considerazione.
P.S.: Se ipoteticamente al 1600 liscio si potranno sbloccare i core, resterebbe l'unica scelta fino a Zen+ :sofico:
effettivamente ha senso
Ma guarda che il mio falegname con trentamila lire la fa meglio, vah, non ha neanche i dissi sui fet in alto!
semicit :asd:
io comunque ho una mini atx asrock a88x senza alcun dissy sui fet ed è 3 anni che tiene un a10 6800k a 4.800 mhz a 1.40v :D
Mister D
21-03-2017, 19:46
Ehm.....si che erano in lista, è da lì che è nata l'incazzatura. Comunque parlando con dipendente dello shop mi ha confermato che si va proprio a culo, lui stesso mi ha detto che assemblando pc si ritrova con ram da qvl non funzionanti e ram a 3600 e oltre che pure senza essere in qvl vanno benissimo, infatti quando ho portato dietro allo shop le gskill han guardati se erano in qvl hanno constatato che erabi presenti gli ho fatto vedere i video del non funzionamento e le han cambiate senza fare storie
Questo confermerebbe la mia teoria che i produttori di ram cambiano i chip o qualcos'altro nel pcb lasciando però lo stesso prodcut number e ovviamente in alcuni casi va a farsi friggere la compatibilità con x bios.
E questo l'ho notato anche io sia su intel che su amd e poi ho avuto una conferma indiretta perché asus ha iniziato nei propri QVL a indicare la versione utilizzata nel test per i moduli corsair. Sarà un caso? per me no;)
Mister D
21-03-2017, 19:50
Avevo pensato ai quick disconnect ma aggiungere componenti vuol dire anche aggiungere costi e più possibilità di avere problemi, poi non sono al 100% stagni quando si disconnette (quelli del predator qualche goccia la perdevano, e con la scheda madre in orrizzontale non è il caso), così con la soluzione più semplice ho trovato anche la soluzione migliore, andare a sconvolgere un impianto che funziona alla perfezione per non avere guadagno di resa non ha molto senso, scendere sotto i 30° di GPU in full load è stupido se comporta una perdita di praticità, farei prima a mettere le ventole a palla visto che non è in una zona abitabile della casa, ma appunto è inutile, la 1080 che ho lì dentro ha il primo taglio di frequenze a 63° (12Mhz), e scala fino a 83° dove perde solo 50Mhz (da 2100) prima di scendere al base clock (1607MHz @ 93°), poi throttling, li dentro in quello chassis anche quando era con il dissipatore originale rimaneva a 58/60 gradi in full load, l'ho messa a liquido principalmente per gestire meglio il calore all'interno e relativi flussi d'aria calda, l'armadio poi ha le sue ventole che estraggono aria calda, comunque... siamo andati pesantemente OT :sofico:
Quell'articolo è di un mese fa, ora ci sono le Flare X da 3200 CL14, e costano 214€ per il kit 16GB (2x8)
Sì ma anche queste g.skill usano XMP2.0:
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx
vedi scheda specification
RedPrimula
21-03-2017, 19:51
Ragazzi mi dite ad oggi quali sono le mobo che si stanno comportando meglio, sia b350 che x370? Soprattutto in termini di compatibilità con le ram... Grazie in anticipo a chi risponde :-)
Visti i prezzi ai quali si trovano ad oggi i processori, calati di una 60€ circa un pò ovunque, dici che i prezzi delle mobo scenderanno di parecchio ancora?
Il 1700 si trova a circa 325€ spedito il che non è male, una mainboard Asrock/Gigabyte B350 100€ ~ 120€... quanto si possano abbassare ancora?
Aspettare per risparmiare una 20€ oppure sarà più consistente?
I processori bene o male,hanno già subito un bella sforbiciata,magari possono calare di 10-20€,di più non penso,anche perchè di conseguenza dovrebbe calare tutta la fascia inferiore,e non credo
Le mobo X370 hanno una cresta assurda,le B350 sono overprezzate anche quelle,solo che avendo un prezzo più basso fa meno effetto
Purtroppo le scorte di mobo sono poche,e i negozi ci marciano sopra
Il processore puoi prenderlo tranquillamente ora
Crysis90
21-03-2017, 19:55
https://www.youtube.com/watch?v=FTDAu9kJOAo
https://www.youtube.com/watch?v=QL-TCQeeXiU
Crysis90
21-03-2017, 19:59
Aggiornamento microcode Ryzen https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_has_reportedly_released_new_agesa_microcode_for_ryzen/1
Speriamo si diano una ca**o di mossa a rilasciare nuovi BIOS che risolvano le grane con le RAM.
In questo momento, le DDR4 stanno veramente azzoppando tutta l'esperienza con questa nuova piattaforma. :muro:
Giorgio G
21-03-2017, 20:04
le Ripjaws F4-3200C14D-16GVR e F4-3200C14D-16GVK attualmente non ce ne sono.
Costavano 100 euro a ottobre e non aggiungo altro... :(
E' da matti prendere le Gskill RipV K2 F4-3200C14D-16GVK a 172 euro?
Tutto per stare sicuro con questo cacchio di Ryzen :muro:
Emaximus
21-03-2017, 20:10
E' da matti prendere le Gskill RipV K2 F4-3200C14D-16GVK a 172 euro?
Tutto per stare sicuro con questo cacchio di Ryzen :muro:
Credo sia il kit da 16gb 3200 c14 meno costoso attualmente.
alexsky8
21-03-2017, 20:11
E' da matti prendere le Gskill RipV K2 F4-3200C14D-16GVK a 172 euro?
Tutto per stare sicuro con questo cacchio di Ryzen :muro:
se prendi tutto ora sì altrimenti non rischierei di tenere le ram ad oltranza senza provarle
E' da matti prendere le Gskill RipV K2 F4-3200C14D-16GVK a 172 euro?
Tutto per stare sicuro con questo cacchio di Ryzen :muro:
Io qualche giorno fa ho preso lo stesso identico kit ma C16 a 96€ su Amazon. A 172€, anche se C14, è veramente troppo.
capitan_crasy
21-03-2017, 20:14
Speriamo si diano una ca**o di mossa a rilasciare nuovi BIOS che risolvano le grane con le RAM.
In questo momento, le DDR4 stanno veramente azzoppando tutta l'esperienza con questa nuova piattaforma. :muro:
Quel aggiornamento AGESA riguarda esclusivamente il BIOS e probabilmente rende compatibile le versioni 6/12 - 4/8 sulla scheda mamma...
Crysis90
21-03-2017, 20:18
Quel aggiornamento AGESA riguarda esclusivamente il BIOS e probabilmente rende compatibile le versioni 6/12 - 4/8 sulla scheda mamma...
Questo è ciò che dice l'articolo:
"AMD has reportedly released new AGESA Microcode for Ryzen, which is designed to improve RAM compatibility on their AM4 platform.
....
This software is responsible for the initialization of CPU cores, memory and HyperTransport controllers, which should mean that this new microcode will improve DDR4 memory support."
Giorgio G
21-03-2017, 20:21
Io qualche giorno fa ho preso lo stesso identico kit ma C16 a 96€ su Amazon. A 172€, anche se C14, è veramente troppo.
Si ma queste sono le famigerate samsung b-die, che dicono non danno problemi (dicono:wtf: )
OEidolon
21-03-2017, 20:28
In soldoni? E' una specie di attacco a persona volto solo a cercare di spalare fango o c'è una qualche conclusione?
non c'è bisogno di spalare niente, ti ho solo risposto per le rime ;)
Perché la mia conclusione è che i 65W e 95W che AMD dichiara per Ryzen sono del tutto NON comparabili con i 65W, 91W, 140W dichiarati da Intel per le sue CPU e con i 95W e 125W che AMD dichiarava per Bulldozer.
Con Ryzen AMD ha deciso di cambiare metodo di calcolo con uno che fornisce valori numerici più bassi (un tentativo di marketing aggressivo che, nel tuo caso, ha avuto pieno effetto).
La tua?
la mia, dato che NON leggi e hai casualmente ignorato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44589087#post44589087
è da tempo che non considero comparabili i tdp dichiarati dalle due case.
Nel caso di Ryzen. Specifichiamolo.
nel caso di Ryzen :flower: così sei contento, dato che non si capisce, visto che è la review di Ryzen :asd:
95W e 128W sono i valori di potenza assorbita dei processori 1700 e 1700X/1800X dichiarati dall'ufficio tecnico di AMD. Prima che la smeni: non ho un link. Ma basta leggere una qualsiasi recensione per vedere confermati tali valori.
Anche il simpatico test che ha fatto MadMax of Nine, mostrando che il consumo del 7700K (91W TDP) sia paragonabile, forse giusto qualche W in meno, a quello del 1700 (65W di TPD "marketing" e 95W di TDP "reale").
dichiarati, ma senza prova. Non te la meno di più perchè non si spara sulla croce rossa. Mi piacerebbe un commento di Cesare al riguardo.
Lo stesso MadMax aveva chiesto suggerimenti per test, ma non ho idea che sw si usino per bench con avx2.
Quello che insegnano alla tua Università mi sa che non basta.
Di cosa stiamo parlando? Di una focaccia che cuoce nel forno? Di un'antenna? O di una CPU?
Perché dal punto di vista termico la CPU è assimilabile a una resistenza, dove la potenza assorbita è uguale a quella dissipata. Altrimenti, spiegami che fine fa la potenza assorbita che non si trasforma in potenza termica (solo una parte trascurabile si trasforma in radiazione elettromagnetica a causa dell'alta frequenza di lavoro...si parla di mW).
eh vabbè, il concetto mi pareva semplice:
la potenza elettrica assorbita è dipendente dalle caratteristiche elettriche del carico, la potenza termica dissipata dipende dalla fonte del calore e dall'ambiente circostante.
se ancora vuoi buttarla nelle ovvietà, libero eh! ma non sperare che ti segua nell'inutilità :asd:
Sinceramente vedo solo un sacco di fervore ingiustificato da parte tua.
mi pare la naturale risposta a certi toni che hai usato tu nei miei confronti nonostante le educate richieste di fonti.
Nel sito Arctic Cooling sono venduti i dissipatori con un "Recommended for TDP up to:
xxx Watts". Dove quei "xxx" W sono relativi all'accezione di TDP che più si avvicina alla massima potenza consumata (o dissipata :) ).
Per i Ryzen 1700x/1800x dovresti comprare i dissipatori riportati come da 130W/150W e non quelli da 95W.
:)
no, e non hai letto con attenzione la parte riportata dal link:
se compro un dissi con tdp dichiarato per 95W e lo metto su un 1800x vuol dire che potrà garantire le prestazioni nominali fino a 60°C per un periodo indefinito.
se compro un dissi con tdp maggiore o raggiungo temperature minori, o prestazioni superiori @60°C oppure una via di mezzo tra le due.
poi per la gioia del resto del thread non ti romperò più le bolas :friend:
capitan_crasy
21-03-2017, 20:38
Questo è ciò che dice l'articolo:
"AMD has reportedly released new AGESA Microcode for Ryzen, which is designed to improve RAM compatibility on their AM4 platform.
....
This software is responsible for the initialization of CPU cores, memory and HyperTransport controllers, which should mean that this new microcode will improve DDR4 memory support."
Questo è uno screen della mia scheda mamma sui BIOS:
http://i.imgur.com/UNr5VKUh.jpg (http://imgur.com/UNr5VKU)
Che dici AMD avrà migliorato le compatibilità delle DDR4 anche sulla mia AM3+?:asd:
Lo ripeto quel aggiornamento AGESA riguarda esclusivamente il BIOS e probabilmente rende compatibile le versioni 6/12 - 4/8 sulla scheda mamma...
nicolarush
21-03-2017, 20:40
E' da matti prendere le Gskill RipV K2 F4-3200C14D-16GVK a 172 euro?
Tutto per stare sicuro con questo cacchiGo di Ryzen :muro:
No le avevo in lista,per ora sono quelle che costano meno
Io per le trident sto sganciando oltre 200 (le volevo grigio/nero)
Si ma queste sono le famigerate samsung b-die, che dicono non danno problemi (dicono:wtf: )
...che costano 70€ in più di quelle che ho preso io. Puoi sempre comprarle tipo su Amazon e se hai problemi fai il reso, poi i soldi sono i tuoi, per carità.
nicolarush
21-03-2017, 20:48
Sono abbastanza convinto che le 3200C14 di G.Skill siano tutte uguali e cambi solo forma/colore del dissipatore (e che le 3600, che casualmente a 3200 diventano C14) :>
Lo penso anch'io, almeno per le ripjaws è le trident z ( e sospetto, visti i timings, che sia così anche per le flare X)
Emaximus
21-03-2017, 21:03
Lo penso anch'io, almeno per le ripjaws è le trident z ( e sospetto, visti i timings, che sia così anche per le flare X)
Si. Praticamente cambia l'estetica. :D
Ragazzi ma pure le lpx in versione 3000 e 3200 sono le stesse ram al 99%!! E se proprio dovessero avere chip diversi, non credo ciò possa costituire problemi! Come lo si dimostra? E poi le case produrrebbero banchi con chip sempre diversi per rendere la vita impossibile agli assemblatori?
Nel thread ufficiale della prime x370 c'è un ragazzo che usa ram da 3200 nemmeno presenti nel qvl..a lui mannaggia vanno! Come lo si spiega?
stefanonweb
21-03-2017, 21:25
E' da matti prendere le Gskill RipV K2 F4-3200C14D-16GVK a 172 euro?
Tutto per stare sicuro con questo cacchio di Ryzen :muro:
E' relativo..... In Germania viaggiano dai 175 ai 230... :asd:
Ragazzi ma pure le lpx in versione 3000 e 3200 sono le stesse ram al 99%!! E se proprio dovessero avere chip diversi, non credo ciò possa costituire problemi! Come lo si dimostra? E poi le case produrrebbero banchi con chip sempre diversi per rendere la vita impossibile agli assemblatori?
Nel thread ufficiale della prime x370 c'è un ragazzo che usa ram da 3200 nemmeno presenti nel qvl..a lui mannaggia vanno! Come lo si spiega?
di solito è così, però veniva specificata anche una questione legata ai divisori delle 3000 suggerendo di preferire 3200 e 3400, poi va considerato che in certi casi cambiano chip da una revisione all'altra pure mantenendo il codice identificativo del modulo.
se non sono nel qvl non significa che non funzionano/non bootano/vanno solo a parametri di spd/altro, ma semplicemente che il produttore della mobo non te ne garantisce il funzionamento perché non le ha testate oppure ha avuto problemi.
bagnino89
21-03-2017, 22:02
E' da matti prendere le Gskill RipV K2 F4-3200C14D-16GVK a 172 euro?
Tutto per stare sicuro con questo cacchio di Ryzen :muro:
Io le RAM in firma le ho pagate 40 EUR nuove, fai tu :asd:
Le pagheresti più del quadruplo! :eek:
nickname88
21-03-2017, 22:10
Prendiamo l'esempio più semplice e facciamo una prova.
Cinebench, se lanciato in single thread su una cpu 4 core normalmente la cpu viene impegnata al 25% giustamente, ma non viene caricato un core a 100% e gli altri a zero perchè il carico viene spartito su tutti i 4 core ma non essendo parallelizzabile vengono usati a turno sequenzialmente.
Diversamente settando l'affinità con un solo core viene impiegato un solo core al 100%.
Lanciando cinebench su tutti i core in MT ovviamente vengono impiegati tutti i core al 100%.
Qui che accade?
Non solo il processo di GTA5 non è completamente parallelizzabile su 16 thread e quindi non sfrutta tutti ci core, ma anche la rotazione dei core per qualche motivo avviene in maniera anomala caricando alcuni thread e altri quasi per niente senza una logica precisa, sembra tenda a dare la priorità ai core fisici come succede con il 6900k ma non è sempre giusto al 100%, nello screen fatto da me per esempio si vede il core 12 che dovrebbe essere logico al 69%.
I core dovrebbero essere tutti usati grosso modo nello stesso modo, almeno tutti i fisici nello stesso modo e tutti i logici nello stesso modo o almeno mi pare sia sempre stato così.
O al massimo 1 o 2 core con carichi più pesanti e tutti gli altri uguali se il gioco ha una sua gestione dei core (si spera se recente).
Cosa che con ryzen non succede per qualche motivo.
EDIT: per esempio questo è gta5 su un 6900k
https://s1.postimg.org/u2q3av4xb/Immagine.png
carico grosso su core 1 e 3 e poi tutto il resto diviso sugli altri con priorità a quelli dispari.Non puoi avere un quadro perfettamente preciso per via di possibili picchi che possono esserci anche nei cores logici.
Il motivo per cui riesce a dare priorità maggiori ai cores dispari non è casuale, l'SMT viene riconosciuto come l'HT di intel ed agisce di conseguenza.
Perciò sfrutta tutti e i 16 thread e gli 8 cores di AMD e rispetta pure le priorità, infatti si avvantaggia rispetto alla configurazione quad ( pur non avendo il problema delle latenze quest'ultimo ) ma non si ci può aspettare un incremento prestazionale proporzionale alle potenzialità della CPU.
ghiltanas
21-03-2017, 22:23
Per chi pratica overclock, la scelta secondo me si restringe tra 1600 liscio a 219$ e 1700 liscio a 329$.
Per chi non overclocca, 1600x e 1700x si possono prendere in considerazione.
P.S.: Se ipoteticamente al 1600 liscio si potranno sbloccare i core, resterebbe l'unica scelta fino a Zen+ :sofico:
io invece voglio proprio gli x perchè cosi non devo pagare per il dissi, tanto ho il mio custom
stefanonweb
21-03-2017, 22:34
Qui comunque si vede se le ram sono DS o SS... Vaie Corsair ccambiano...
http://www.asrock.com/MB/Intel/Fatal1ty%20Z270%20Gaming-ITXac/index.asp#Memory
Quel aggiornamento AGESA riguarda esclusivamente il BIOS e probabilmente rende compatibile le versioni 6/12 - 4/8 sulla scheda mamma...
e se un utente comprerà un Ryzen six o quad con una mobo che non avrà l'aggiornamento agesa microcode.... che succederà ? verrà riconosciuta come un es e si potrà fare l'aggiornamento bios tranquillamente?
con Kaveri in varie mobo toccava comprare un vecchio Richland economico (tipo a4 4000) fare l'aggiornamento bios e poi rimettere il nuovo procio.....
sarebbe veramente clamoroso succedesse nuovamente una cosa cosi con i ryzen
Antostorny
21-03-2017, 22:47
http://i68.tinypic.com/2vt4qp4.jpg
È partito tutto a primo colpo nonostante le Vengeance 3200. Ho anche aggiornato il bios senza problema alcuno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È partito tutto a primo colpo nonostante le Vengeance 3200. Ho anche aggiornato il bios senza problema alcuno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grande, le tue ram lpx white 3200 16 sono sigle o dual rank ?
Antostorny
21-03-2017, 22:50
Vi do un suggerimento. Al primo avvio della Crosshair non riavviate subito se non compare nulla sulla schermo. Ci mette un po'..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Antostorny
21-03-2017, 22:58
grande, le tue ram lpx white 3200 16 sono sigle o dual rank ?
Perdona l'ignoranza ma non ne ho la più pallida idea... il modello esatto è questo se può esserti d'aiuto: CMK16GX4M2B3200C16W
(Sostanzialmente sono le Vengeance versione Bianca).
Ora aspetto anche un bios ancora più stabile per poterle impostare alla loro frequenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
walter.caorle
21-03-2017, 23:00
esatto. aggiungo che se avviate dall' ali completamente spento capita che faccia un paio di tentativi prima di fare il boot. secondo lo sviluppatore del bios è dovuto ad un check sulle memorie...è in contatto con amd per risolvere il problema
Mister D
21-03-2017, 23:01
Mr D, nel tuo messaggio vanamente chilometrico hai scritto varie sciocchezze, una su tutte, che le ram che possiedo non abbiano il docp, che invece come ho detto mille volte, hanno! E il bios lo carica tranquillamente tale profilo, impostando VRam, timings, frequenza e qualche altra cosa...purtroppo non fa il boot perchè come penso avrai ormai capito, ryzen e soprattutto gli attuali bios asus mal digeriscono frequenze superiori ai 2666mhz...sul forum di overclockers uk e su reddit, non sono pochi i possessori di ram non in qvl che le usano a frequenze standard di 2400 senza problemi, come del resto sto facendo io con le mie...anzi è opinione comune che Ryzen supporti di base le ddr4 anche a frequenze maggiori e che solo per via di bios mal sviluppati gli utenti riscontrino così tante anomalie.
La storia del qvl che tutti conosciamo, soprattutto chi come me assembla pc dal 95, è sicuramente consigliabile, perchè se proprio devi comprare la ram, meglio una testata ufficialmente. Poi non so quante volte ho usato sistemi con ram tutt'altro che ufficialmente compatibili. Oltre tutto non fai altro che citare le tue esperienze personali e nessuna fonte attendibile. Io non ho trovato spiegazioni ufficiali su questo problema, quindi non metto in dubbio che possa sussistere, come anche non sono sicuro che sia infondato. Ma trovami tu una pagina su sito Corsair in cui si dichiarano essenziali e significative differenze tra banchi di ram della stessa famiglia, al punto da rendere una compatibile e l'altra no...sono paranoie secondo me! Poi dimmi tu come fai a sapere con certezza che due banchi di ram della stessa frequenza e serie ma acquistati in periodi differenti, abbiano lo stesso chip...
Non è il caso di confondere le idee a chi sta comprando ora i componenti per una piattaforma am4 con supposizioni infondate e dettate da presunte esperienze personali o dai racconti dei cuGGini...;)
Sei molto male informato a quanto vedo, ma ti ringrazio per il contributo alla nostra causa!:sofico:
Ragazzi ma pure le lpx in versione 3000 e 3200 sono le stesse ram al 99%!! E se proprio dovessero avere chip diversi, non credo ciò possa costituire problemi! Come lo si dimostra? E poi le case produrrebbero banchi con chip sempre diversi per rendere la vita impossibile agli assemblatori?
Nel thread ufficiale della prime x370 c'è un ragazzo che usa ram da 3200 nemmeno presenti nel qvl..a lui mannaggia vanno! Come lo si spiega?
di solito è così, però veniva specificata anche una questione legata ai divisori delle 3000 suggerendo di preferire 3200 e 3400, poi va considerato che in certi casi cambiano chip da una revisione all'altra pure mantenendo il codice identificativo del modulo.
se non sono nel qvl non significa che non funzionano/non bootano/vanno solo a parametri di spd/altro, ma semplicemente che il produttore della mobo non te ne garantisce il funzionamento perché non le ha testate oppure ha avuto problemi.
Ciao,
relativamente alle sciochezze cui dici che io abbia scritto e alla mala informazione ti faccio notare quanto segue:
1) asus D.O.C.P. sta per DRAM Overclock profile che è una tecnologia studiata da asus per utlizzare la tecnologia di intel XMP sui sistemi amd. In questo modo tu puoi comprare moduli ram con profili XMP e usarli su scheda madri asus socket amd.
2) Gigabyte ha fatto lo stesso e lo chiama EOCP
Fonte:
https://www.tomshw.it/memoria-dram-cos-falsi-miti-come-risolvere-problemi-68083-p3
Asus sembra aver compreso tutto questo denominando il suo XMP per AMD "DOCP" (DRAM Overclock Profiles). Gigabyte si è unita al gruppo con EOCP (Extended Overclock Profiles). Queste motherboard ora usano profili XMP nell'SPD per adattarsi all'hardware di AMD. Il BIOS è spesso programmato per impostare timing più alti di quelli che si trovano nell'SPD. La nostra Crosshair Formula imposta una DRAM 2400 MT/s con profili XMP di 2400 10-12-12-31 o 11-13-13-31 e li imposta a 11-13-13-35 - valori più rilassati rispetto ai timing usati per piattaforme Intel.
Le tue ram quindi non hann nessun profilo DOCP ma hanno profili jedec e XMP. Ti faccio notare che però questo lo avresti potuto capire e vedere con i tuoi occhi aprendo il link che ti ho postato del tuo kit di ram, che ti invito nuovamente a leggere attentamente:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c15-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c15
I moduli DDR4 Vengeance LPX sono testati per la compatibilità sulle schede madri 100 Series per la massima velocità di prestazione ed affidabilità. È presente il supporto XMP 2.0 per un overclocking automatico senza problemi.
Dove leggi profilo DOCP? Non c'è perché i profili ram possono essere solo jedec o xmp o amp. FINE.
Se vai anche nella scheda TECH SPECS trovi:
Profilo prestazioni XMP 2.0
Latenza SPD 15-15-15-36
Velocità SPD 2133MHz
Tensione SPD 1.2V
(queste tre si riferiscono al profilo jedec che viene riconosciuto in AUTO dalla scheda madre senza selzionare nulla)
più sotto trovi invece la velocità testata con profilo XMP2.0
Latenza testata 15-17-17-35
Velocità testata 3200MHz
Tensione testata 1.35V
Ancora ti chiedo: dove leggi profilo DOCP?
E con questo spero che ora mi crederai, visto che è semplicmente la verità altro che sciochezza.:D
Arriviamo alla storia dei moduli ram con stesso numero di prodotto ma con chip diversi o pcb diverso.
Io l'ho supposto dopo aver sperimentato comportamenti diversi con kit corsair identici (tranne nella versione riportata sull'etichetta della ram) su stessa scheda madre con stesso bios. Uno funzionava come da QVL e l'altro no (funzionava solo con profilo jedec standard).
Da lì ho fatto delle ricerche e ho visto che nei QVL asus infatti compariva a volte stessi kit di ram con stesso codice prodotto ma con versione differente.
ESEMPIO:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/Crosshair_V_Formula_Z/Crosshair_v_formula-z-memory-QVL.pdf?_ga=1.223811675.1192881523.1479232994
CORSAIR CMT4GX3M2B2133C9(Ver7.1)(XMP) 4GB ( 2x 2GB ) DS - - 9-9-9-24 1.5 ● ●
CORSAIR CMT4GX3M2B2133C9(XMP) 4GB ( 2x 2GB ) DS - - 9-10-9-27 1.5 ● ●
Vedi che il codice è lo stesso ma dalla versione 7.1 i timing a cui vengono profilate sono diverse per ottenere i 2133? Secondo te possono essere gli stessi chip? Per me no.
E se vai a vedere altri QVL di asus su socket am3/am3+ trovi un sacco di corsair con tra parentesi la versione utilizzata. Se asus lo scrive vuol dire che le altre versioni dello stesso kit non sono state testate o magari hanno un comportamento diverso. In alcuni casi come quello dell'esempio trovi l'indicazione per due versioni differenti.
Tutti i moduli corsair riportano la versione:
http://www.jagatreview.com/wp-content/uploads/2011/04/DominatorGT_module3.jpg
http://c.dns-shop.ru/thumb/st4/fit/wm/800/650/9f63e069b571c1a72bbcb9e57af1ac2d/d397b67d542d28b3930092cff12b094cecf7f5a68cda406772cf55df789701b4.jpg
Oltre questo basta usare google e cercare:
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2660350/installing-ram-modules-kits.html
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2711669/identical-ram-kits.html
Inoltre sopra Gioz ti ha confermato il mio stesso sospetto che durante tutti questi anni è per me diventata quasi una certezza: anche con numero di prodotto identico i produttori immettono diverse versioni che possono differire per i chip di ram utilizzati e quindi, aimé, questo può cambiare le carte in tavola per quanto riguarda la compatibilità dichirata nei QVL.
Perdona l'ignoranza ma non ne ho la più pallida idea... il modello esatto è questo se può esserti d'aiuto: CMK16GX4M2B3200C16W
(Sostanzialmente sono le Vengeance versione Bianca).
Ora aspetto anche un bios ancora più stabile per poterle impostare alla loro frequenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sono uguali identiche a quelle che ho ordinato io, però va a fortuna possono essere single rank (bene) o dual rank (male)
lo trovi scritto sulla tabella spd di cup-z... se sono single riuscirai a portarle a 3200, se sono dual rank no
capitan_crasy
21-03-2017, 23:34
e se un utente comprerà un Ryzen six o quad con una mobo che non avrà l'aggiornamento agesa microcode.... che succederà ? verrà riconosciuta come un es e si potrà fare l'aggiornamento bios tranquillamente?
con Kaveri in varie mobo toccava comprare un vecchio Richland economico (tipo a4 4000) fare l'aggiornamento bios e poi rimettere il nuovo procio.....
sarebbe veramente clamoroso succedesse nuovamente una cosa cosi con i ryzen
Non lo so, spero che essendo comunque una CPU Ryzen il sistema parta tranquillamente pur non avendo i BIOS specifici per i six/quad core zen...
stefanonweb
21-03-2017, 23:35
Ma questo qui:
http://valid.x86.fr/2b4bp2
a che frequenza sta tenendo queste memorie?
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3600mhz-c18-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3600c18
Grazie.
Ma questo qui:
http://valid.x86.fr/2b4bp2
a che frequenza sta tenendo queste memorie?
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3600mhz-c18-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3600c18
Grazie.
l'uncore è a 1600 mhz... quindi le ram stanno viaggiando a 3200 mhz
Free Gordon
21-03-2017, 23:53
Questo è uno screen della mia scheda mamma sui BIOS:
Che dici AMD avrà migliorato le compatibilità delle DDR4 anche sulla mia AM3+?:asd:
Lo ripeto quel aggiornamento AGESA riguarda esclusivamente il BIOS e probabilmente rende compatibile le versioni 6/12 - 4/8 sulla scheda mamma...
Ci dovrebbe anche essere la correzione di quel bug sulle FMA3..
Free Gordon
21-03-2017, 23:54
https://www.youtube.com/watch?v=FTDAu9kJOAo
Praticamente il 1600X è al 90% identico al 1800X... costando però 250€.
Il 1600 liscio sarà la cpu perfetta. :oink: :sofico:
Ciao,
relativamente alle sciochezze cui dici che io abbia scritto e alla mala informazione ti faccio notare quanto segue:
1) asus D.O.C.P. sta per DRAM Overclock profile che è una tecnologia studiata da asus per utlizzare la tecnologia di intel XMP sui sistemi amd. In questo modo tu puoi comprare moduli ram con profili XMP e usarli su scheda madri asus socket amd.
2) Gigabyte ha fatto lo stesso e lo chiama EOCP
Fonte:
https://www.tomshw.it/memoria-dram-cos-falsi-miti-come-risolvere-problemi-68083-p3
Asus sembra aver compreso tutto questo denominando il suo XMP per AMD "DOCP" (DRAM Overclock Profiles). Gigabyte si è unita al gruppo con EOCP (Extended Overclock Profiles). Queste motherboard ora usano profili XMP nell'SPD per adattarsi all'hardware di AMD. Il BIOS è spesso programmato per impostare timing più alti di quelli che si trovano nell'SPD. La nostra Crosshair Formula imposta una DRAM 2400 MT/s con profili XMP di 2400 10-12-12-31 o 11-13-13-31 e li imposta a 11-13-13-35 - valori più rilassati rispetto ai timing usati per piattaforme Intel.
Le tue ram quindi non hann nessun profilo DOCP ma hanno profili jedec e XMP. Ti faccio notare che però questo lo avresti potuto capire e vedere con i tuoi occhi aprendo il link che ti ho postato del tuo kit di ram, che ti invito nuovamente a leggere attentamente:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c15-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c15
I moduli DDR4 Vengeance LPX sono testati per la compatibilità sulle schede madri 100 Series per la massima velocità di prestazione ed affidabilità. È presente il supporto XMP 2.0 per un overclocking automatico senza problemi.
Dove leggi profilo DOCP? Non c'è perché i profili ram possono essere solo jedec o xmp o amp. FINE.
Se vai anche nella scheda TECH SPECS trovi:
Profilo prestazioni XMP 2.0
Latenza SPD 15-15-15-36
Velocità SPD 2133MHz
Tensione SPD 1.2V
(queste tre si riferiscono al profilo jedec che viene riconosciuto in AUTO dalla scheda madre senza selzionare nulla)
più sotto trovi invece la velocità testata con profilo XMP2.0
Latenza testata 15-17-17-35
Velocità testata 3200MHz
Tensione testata 1.35V
Ancora ti chiedo: dove leggi profilo DOCP?
E con questo spero che ora mi crederai, visto che è semplicmente la verità altro che sciochezza.:D
Arriviamo alla storia dei moduli ram con stesso numero di prodotto ma con chip diversi o pcb diverso.
Io l'ho supposto dopo aver sperimentato comportamenti diversi con kit corsair identici (tranne nella versione riportata sull'etichetta della ram) su stessa scheda madre con stesso bios. Uno funzionava come da QVL e l'altro no (funzionava solo con profilo jedec standard).
Da lì ho fatto delle ricerche e ho visto che nei QVL asus infatti compariva a volte stessi kit di ram con stesso codice prodotto ma con versione differente.
ESEMPIO:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/Crosshair_V_Formula_Z/Crosshair_v_formula-z-memory-QVL.pdf?_ga=1.223811675.1192881523.1479232994
CORSAIR CMT4GX3M2B2133C9(Ver7.1)(XMP) 4GB ( 2x 2GB ) DS - - 9-9-9-24 1.5 ● ●
CORSAIR CMT4GX3M2B2133C9(XMP) 4GB ( 2x 2GB ) DS - - 9-10-9-27 1.5 ● ●
Vedi che il codice è lo stesso ma dalla versione 7.1 i timing a cui vengono profilate sono diverse per ottenere i 2133? Secondo te possono essere gli stessi chip? Per me no.
E se vai a vedere altri QVL di asus su socket am3/am3+ trovi un sacco di corsair con tra parentesi la versione utilizzata. Se asus lo scrive vuol dire che le altre versioni dello stesso kit non sono state testate o magari hanno un comportamento diverso. In alcuni casi come quello dell'esempio trovi l'indicazione per due versioni differenti.
Tutti i moduli corsair riportano la versione:
http://www.jagatreview.com/wp-content/uploads/2011/04/DominatorGT_module3.jpg
http://c.dns-shop.ru/thumb/st4/fit/wm/800/650/9f63e069b571c1a72bbcb9e57af1ac2d/d397b67d542d28b3930092cff12b094cecf7f5a68cda406772cf55df789701b4.jpg
Oltre questo basta usare google e cercare:
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2660350/installing-ram-modules-kits.html
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2711669/identical-ram-kits.html
Inoltre sopra Gioz ti ha confermato il mio stesso sospetto che durante tutti questi anni è per me diventata quasi una certezza: anche con numero di prodotto identico i produttori immettono diverse versioni che possono differire per i chip di ram utilizzati e quindi, aimé, questo può cambiare le carte in tavola per quanto riguarda la compatibilità dichirata nei QVL.
Onestamente non amo parlare con persone che per principio devono sempre averla vinta...sei in errore! Le ram che possiedo HANNO IL PROFILO DOCP!! Lo vogliamo dire in un modo che ti suscita meno paranoie? Allora diciamo che le ram in questione hanno un profilo di overclock xmp che viene caricato tramite docp sulla scheda madre asus. Tutto ciò non sarà nato da un utilizzo "meno tecnico" di certe espressioni da parte mia, spero!!! Ti devo mettere una foto fatta col cellulare per convincerti? Pensi davvero che stia qui a dirti "sbagli" per giocare? Non ho questo tempo da perdere! Vedo che in molti qui amano scrivere fino alla noia per ripetere sempre le stesse cose...
Fai tante spiegazioni che non c'entrano nulla, perchè non ho nemmeno citato certi argomenti...mi basta leggere l'errore che continui a commettere per capire che non sai di preciso di cosa stai parlando.
Chi possiede le ram in questione, sa chi ha ragione. Se davvero non ti fai convinto, faccio una foto e la condivido...non saprei cos'altro dire...
Hai pure sbagliato moduli poi! Le mie sono queste: http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-8gb-2x4gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk8gx4m2b3200c16
Nelle spec si parla del profilo xmp, ma ti garantisco che nel bios è disponibile la voce "DOCP" che puoi abilitare o meno; abilitando il DOCP, indovina cosa succede? Mette le ram alle sue specifiche di oc, quindi 3200 coi timings relativi e il voltaggio di 1,35!
Sul fatto della differenza dei chip, non ho detto che sono sicuro che siano uguali su banchi della medesima famiglia, ma solo che secondo me ciò non costituirebbe un problema di compatibilità, a differenza di ciò che con tanta sicurezza vai millantando, sulla base delle tue esperienze personali fatte oltre tutto con piattaforme passate! Sei vago ed impreciso...
Oltre tutto continuano a smentirti in tanti! Su questo forum c'è gente che ha ram a 3200 senza che siano sul qvl e su altri forum stranieri nessuno dà per scontato che eventuali ram di medesima famiglia ma con chip diverso siano poi così diverse!
Per il resto dì ciò che credi...
p.s.: preso da altro forum straniero: XMP is an Intel tech introduction to automatically set DRAM to intended data rates over and above a base level (for DDR3 it applies to DRAM 1600 and up), DDR4 for DRAM 2400 and up. You enable the feature it reads the profile off the DRAM sticks and applies it in BIOS.
DOCP (Direct Over Clock Profile), is from Asus for AMD mobos and came as the mobo makers didn't want to pay royalties to Intel to implement XMP on AMD mobos, it effectively uses the DRAM XMP profile to set up data rates and comparative timings on the AMD mobos for a variety of data rates.
https://www.tomshw.it/memoria-dram-cos-falsi-miti-come-risolvere-problemi-68083-p3
Qui si spiegano in modo chiaro i 3 concetti!!
Per concludere, ti faccio notare come tu stesso abbia detto che DOCP è il modo in cui Asus carica sulle sue schede am4 (e precedenti) i profili xmp, quindi nel bios è disponibile l'opzione DOCP per caricare il profilo di overclock...ora non capisco tutte le incomprensioni da dove siano nate! Che c'è che non capisci?
ConteZero
22-03-2017, 00:12
Ci dovrebbe anche essere la correzione di quel bug sulle FMA3..
Sì.
Ho letto che quelli del supporto tecnico hanno chiarito che il problema del bug FMA3 era relativo ad una falla a livello di AGESA e che quindi se ne sarebbe occupato il core team.
Va da sé che l'uscita d'un aggiornamento AGESA ora punta prepotentemente il dito verso quel bug lì...
Magari c'è altro ma viste le tempistiche è facile che sia un aggiornamento fatto apposta per tappare quel bug.
Angelonero87
22-03-2017, 00:26
Testing Live Gameplay and Streaming with AMD Ryzen 1800X (https://www.youtube.com/watch?v=VL2TAJvfiQU)
cut
Ma che ha fatto mister d?
Ha detto che le ram che non sono nella qvl di una scheda madre "potrebbero" non funzionare con i profili xmp.
Per il docp non vi siete capiti, mister d parla di profili sulla ram, docp è una cosa della scheda madre, tecnniamente corretto, praticamente la stessa cosa
Non vedo il motivo di offendersi per delle ovvietà
Gyammy85
22-03-2017, 07:44
Praticamente il 1600X è al 90% identico al 1800X... costando però 250€.
Il 1600 liscio sarà la cpu perfetta. :oink: :sofico:
Comunque quella è sempre una simulazione, non la cpu vera e propria...
Spectreman!!! :sofico: :cincin:
Mi hai riconosciuto!!! :fagiano:
Sarà perchè anche tu sei :old: ? :D
:mano:
alexsky8
22-03-2017, 08:03
Comunque quella è sempre una simulazione, non la cpu vera e propria...
spegnendo 2 core al 1700 o al 1700x di fatto hai rispettivamente il 1600 e 1600X
Gyammy85
22-03-2017, 08:13
spegnendo 2 core al 1700 o al 1700x di fatto hai rispettivamente il 1600 e 1600X
Si però magari qualche cosa cambia a livello di latenze no?
alexsky8
22-03-2017, 08:21
Si però magari qualche cosa cambia a livello di latenze no?
direi di no l'architettura è sempre quella
Thricome82
22-03-2017, 08:38
Nel frattempo ho avuto un paio di responsi da 2 amici americani che giocano/streammano su twitch/registrano contemporaneamente con il 1700 e la loro risposta alla domanda "how's going?" è stata "smooth like butter mate!"
Un paio di streamings:
https://www.twitch.tv/videos/130378665
https://www.twitch.tv/videos/129839712
OvErClOck82
22-03-2017, 08:53
Nel frattempo ho avuto un paio di responsi da 2 amici americani che giocano/streammano su twitch/registrano contemporaneamente con il 1700 e la loro risposta alla domanda "how's going?" è stata "smooth like butter mate!"
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che strano, pensavo che il mostriciattolo 7600k overcloccato a mille!!!1!1! Ghz fosse più che sufficiente per fare ciò :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mister D
22-03-2017, 08:53
Onestamente non amo parlare con persone che per principio devono sempre averla vinta...sei in errore! Le ram che possiedo HANNO IL PROFILO DOCP!!
Ciao,
innanzitutto non capisco perché tu te la prenda tanto quando, al massimo me la dovrei prenderei io, visto che rispettivamente da quando ti ho risposto mi hai scritto che dico
"cose inesatte (senza offesa)",
"hai scritto varie sciocchezze, una su tutte, che le ram che possiedo non abbiano il docp,"
"Sei molto male informato a quanto vedo"
Io mi sono solo difeso dalle tue accuse senza fondamento.
Poi nel penultimo post mi dici anche che non porto fonti, ora che te le ho portato trovi cmq qualcosa da dire.
Ma passando a quanto hai scritto sopra io non sono in errore, ti ho solo fatto notare che i profili delle ram memorizzati nel SPD
https://it.wikipedia.org/wiki/Serial_Presence_Detect
possono essere quelli std jedec o quelli XMP (che sì so che è tecnologia intel, te l'ho scritto nel precedente post chilometrico che mi sa non hai letto completamente a sto punto) o quelli AMP.
Poi i vari produttori di MB usano un loro metodo per leggere i profili XMP su scheda mb amd. Asus lo chiama docp, giga eocp, e msi l'altro giorno ha annunciato la sua tecnologia.
Anche se ti pare un inutile tecnicismo, e solo ora ho capito che non eri convinto che i moduli ram avessero profilo docp, non lo è perché se usi le tue stesse ram su altra piattaforma scompare la voce docp ma ne comparirà un'altra per usare i profili XMP. E su questo siamo d'accordo e infatti dopo dici:
Lo vogliamo dire in un modo che ti suscita meno paranoie? Allora diciamo che le ram in questione hanno un profilo di overclock xmp che viene caricato tramite docp sulla scheda madre asus. Tutto ciò non sarà nato da un utilizzo "meno tecnico" di certe espressioni da parte mia, spero!!! Ti devo mettere una foto fatta col cellulare per convincerti? Pensi davvero che stia qui a dirti "sbagli" per giocare? Non ho questo tempo da perdere! Vedo che in molti qui amano scrivere fino alla noia per ripetere sempre le stesse cose...
Fai tante spiegazioni che non c'entrano nulla, perchè non ho nemmeno citato certi argomenti...mi basta leggere l'errore che continui a commettere per capire che non sai di preciso di cosa stai parlando.
Chi possiede le ram in questione, sa chi ha ragione. Se davvero non ti fai convinto, faccio una foto e la condivido...non saprei cos'altro dire...
E no non c'è bisogno che mi fai una foto. Lo so che su scheda asus hai la scritta docp con diversi profili.
E no non penso che tu sia qua solo per giocare. Ero convinto che tu fossi convinto che i moduli ram avessero profili docp su ogni scheda madre di qualsiasi marca.
Hai pure sbagliato moduli poi! Le mie sono queste: http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-8gb-2x4gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk8gx4m2b3200c16
Nelle spec si parla del profilo xmp, ma ti garantisco che nel bios è disponibile la voce "DOCP" che puoi abilitare o meno; abilitando il DOCP, indovina cosa succede? Mette le ram alle sue specifiche di oc, quindi 3200 coi timings relativi e il voltaggio di 1,35!
Vero, ho sbagliato moduli ram ma non cambia la sostanza. Cmq tu avevi scritto di avere quelle da cl15 e sì mi sono accorto della firma ma ho pensato ti fossi sbagliato in quella:
Ragazzi ho provato le lpx da 3200 cl15 ma nulla...mi carica il docp e le mette a 3200ma appena salvo va in palle...prima volta si è spento ed acceso tre volte con beep strani e poi rimesso da solo a default...non vanno manco a 2933 con gli stessi timings...vedremo con altri bios se mai usciranno!
Guarda lo so che su scheda madre asus hai la voce docp che ti permette di caricare il profilo XMP. Ho aiutato un sacco di persone nella sezione oc (insieme ad altri storici utenti amd come isomen)
Sul fatto della differenza dei chip, non ho detto che sono sicuro che siano uguali su banchi della medesima famiglia, ma solo che secondo me ciò non costituirebbe un problema di compatibilità, a differenza di ciò che con tanta sicurezza vai millantando, sulla base delle tue esperienze personali fatte oltre tutto con piattaforme passate! Sei vago ed impreciso...
Oltre tutto continuano a smentirti in tanti! Su questo forum c'è gente che ha ram a 3200 senza che siano sul qvl e su altri forum stranieri nessuno dà per scontato che eventuali ram di medesima famiglia ma con chip diverso siano poi così diverse!
Per il resto dì ciò che credi...
Passando a questo del problema QVL o no QVL non ho mai detto che se prendi ram che non sono in QVL queste matematicamente al 1000 per 1000 non funzioneranno. E non capisco dove tu lo abbia letto dato che ti avevo scritto così:
cut....
Quindi senza essere riportate nel QVL il tuo esatto kit non hai nessuna certezza e quindi devi provare sia a mano che con il profilo e vedere (come hai fatto) cosa e come funziona. E poi aspettare che asus magari ti faccia il bios per riconoscerle con il profilo xmp o almeno settabili manualmente alla loro frequenza xmp.
Il fatto che operino a 2133 è il minimo sindacale offerto dal profilo jedec che la tua memoria ha nel suo chip SPD. Infatti che vadano a 2133 te dice sia amd (vista la tabellina sr/dr dual channel 2 o 4 moduli con la riduzione di velocità? se le tue ram sono sr e visto che il tuo kit ha 2 moduli per amd dovresti arrivare a 2666 anche senza profilo) e sia jedec.
cut.....
Forse mi hai interpretato male. Non è che se le ram non sono indicate in QVL allora c'è la certezza che non si avviino nemmeno. Possono partire a 2133 riconoscendo lo std jedec o il alcuni casi rari possono non partire proprio. Questo perché il produttore della tua scheda madre non le ha testate. Nel tuo caso poi non sono manco testate da corsair con una cpu ryzen e qualsiasi shceda madre am4. Capito ora cosa voglio dire.
Se prendi ram QVL hai la certezza che il produttore delle scheda madre o della ram le abbia testate/provate e quindi al 99% ti si avviano e magari usano anche il profilo xmp.
Se prendi ram NON in QVL non hai quelle certezze ergo va a chiappa.
cut....
Concludendo, voglio precisare che non ti ho detto di cambiarle ma visto che ti lamentavi che non andavano con il profilo né a mano a 3000 ti ho solo detto perché non hai preso una ram in QVL.
DOCP (Direct Over Clock Profile), is from Asus for AMD mobos and came as the mobo makers didn't want to pay royalties to Intel to implement XMP on AMD mobos, it effectively uses the DRAM XMP profile to set up data rates and comparative timings on the AMD mobos for a variety of data rates.
https://www.tomshw.it/memoria-dram-cos-falsi-miti-come-risolvere-problemi-68083-p3
Qui si spiegano in modo chiaro i 3 concetti!!
Scusami ma mi ri-linki ciò che ti ho linkato io? Scusami pensi che non legga ciò che posto per gli altri?:confused:
Tornando a noi, come vedi sopra dal mio auto quote, non ho mai asserito che se prendi ram non in QVL queste non debbano andare. Ti ho solo bensì spiegato che non hai la certezza di un funzionamento stabile con il profilo XMP (come tu stesso hai appurato visto che con il bios acerbo attuale il profilo da 3000 Mhz non riesce a tenertelo) perché non hai la certezza che il produttore della scheda madre abbia provato il tuo kit con la tua scheda madre.
Se prendi invece un kit in QVL hai la certezza che te lo abbiano testato e se qualcosa non va contatti l'assistenza, ti incavoli e vedrai che (forse) te lo risolvono, facendoti pure un bios beta ad hoc.
Io per un mio amico con scheda madre asrock 990FX extreme 3 l'ho fatto e me lo hanno mandato e lì non erano tenuti a farlo visto che usavamo delle crucial non in QVL. Poi non ha funzionato e abbiamo sostituito con dei moduli corsair presenti in QVL e subito la scheda madre ha riconosciuto il profilo senza reset del bios all'avvio.
Se prendi ram in QVL del produttore mb, lo stesso produttore è tenuto ad assisterti perché tu utente hai seguito alla lettera le sue indicazioni. Che poi alla fine funzioni è un altro paio di maniche (vedi utente smicol che ha portato indietro 3 kit su g.skill presenti in qvl asus e se l'è fatte cambiare con altre-se ho capito bene-non mi va di trovare il post qua nel thread).
Aggiungo che anche se prendi ram in QVL del produttore della ram almeno hai la certezza che quell'esatto kit sia stato provato con quella famiglia di cpu su alcune schede madri.
Così spero che ci siamo capiti e non mi metti in bocca parole che non ho mai detto.;)
Free Gordon
22-03-2017, 08:54
Mi hai riconosciuto!!! :fagiano:
Sarà perchè anche tu sei :old: ? :D
:mano:
Ooooh già... :old: siamo negli "anta"... :cincin: :D
Comunque quella è sempre una simulazione, non la cpu vera e propria...
Il 1600/1600X non potrà che essere identico a questa simulazione.
Saranno i quad che potrebbero avere delle differenze.. ;)
Onestamente non amo parlare con persone che per principio devono sempre averla vinta...sei in errore! Le ram che possiedo HANNO IL PROFILO DOCP!! Lo vogliamo dire in un modo che ti suscita meno paranoie? Allora diciamo che le ram in questione hanno un profilo di overclock xmp che viene caricato tramite docp sulla scheda madre asus. Tutto ciò non sarà nato da un utilizzo "meno tecnico" di certe espressioni da parte mia, spero!!! Ti devo mettere una foto fatta col cellulare per convincerti? Pensi davvero che stia qui a dirti "sbagli" per giocare? Non ho questo tempo da perdere! Vedo che in molti qui amano scrivere fino alla noia per ripetere sempre le stesse cose...
Fai tante spiegazioni che non c'entrano nulla, perchè non ho nemmeno citato certi argomenti...mi basta leggere l'errore che continui a commettere per capire che non sai di preciso di cosa stai parlando.
Chi possiede le ram in questione, sa chi ha ragione. Se davvero non ti fai convinto, faccio una foto e la condivido...non saprei cos'altro dire...
Hai pure sbagliato moduli poi! Le mie sono queste: http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-8gb-2x4gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk8gx4m2b3200c16
Nelle spec si parla del profilo xmp, ma ti garantisco che nel bios è disponibile la voce "DOCP" che puoi abilitare o meno; abilitando il DOCP, indovina cosa succede? Mette le ram alle sue specifiche di oc, quindi 3200 coi timings relativi e il voltaggio di 1,35!
Sul fatto della differenza dei chip, non ho detto che sono sicuro che siano uguali su banchi della medesima famiglia, ma solo che secondo me ciò non costituirebbe un problema di compatibilità, a differenza di ciò che con tanta sicurezza vai millantando, sulla base delle tue esperienze personali fatte oltre tutto con piattaforme passate! Sei vago ed impreciso...
Oltre tutto continuano a smentirti in tanti! Su questo forum c'è gente che ha ram a 3200 senza che siano sul qvl e su altri forum stranieri nessuno dà per scontato che eventuali ram di medesima famiglia ma con chip diverso siano poi così diverse!
Per il resto dì ciò che credi...
p.s.: preso da altro forum straniero: XMP is an Intel tech introduction to automatically set DRAM to intended data rates over and above a base level (for DDR3 it applies to DRAM 1600 and up), DDR4 for DRAM 2400 and up. You enable the feature it reads the profile off the DRAM sticks and applies it in BIOS.
DOCP (Direct Over Clock Profile), is from Asus for AMD mobos and came as the mobo makers didn't want to pay royalties to Intel to implement XMP on AMD mobos, it effectively uses the DRAM XMP profile to set up data rates and comparative timings on the AMD mobos for a variety of data rates.
https://www.tomshw.it/memoria-dram-cos-falsi-miti-come-risolvere-problemi-68083-p3
Qui si spiegano in modo chiaro i 3 concetti!!
Per concludere, ti faccio notare come tu stesso abbia detto che DOCP è il modo in cui Asus carica sulle sue schede am4 (e precedenti) i profili xmp, quindi nel bios è disponibile l'opzione DOCP per caricare il profilo di overclock...ora non capisco tutte le incomprensioni da dove siano nate! Che c'è che non capisci?
confermo il docp è attivabile su mobo asus anche con le economiche corsair vengeance lpx 3200 cl 16 CMK16GX4M2B3200C16 (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c16)
ecco qua uno screen
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/docp.jpg
nickname88
22-03-2017, 09:06
confermo il docp è attivabile su mobo asus anche con le economiche corsair vengeance lpx 3200 cl 16 CMK16GX4M2B3200C16 (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c16)
ecco qua uno screen
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/docp.jpgMa poi funzionano correttamente o ci sono anomalie ? Provato a far qualche bench a riguardo ?
La mobo è la X370-Pro ?
confermo il docp è attivabile su mobo asus anche con le economiche corsair vengeance lpx 3200 cl 16 CMK16GX4M2B3200C16 (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c16)
ecco qua uno screen
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/docp.jpg
La cosa è interessante
Mister D
22-03-2017, 09:17
Ma poi funzionano correttamente o ci sono anomalie ? Provato a far qualche bench a riguardo ?
La mobo è la X370-Pro ?
Quoto anche perché io non ho mai negato che da bios non comparisse la scritta DOCP ma solo che DOCP si riferisce alla tecnologia asus per rilevare e configurare il/i profilo/i XMP dei moduli ram.
Da quello che aveva detto Pepolus lui riusciva a caricarlo ma poi salvando e facendo il boot la mb si inchiodava.
Cmq lui ha il kit da 2x4GB mentre luca hai il kit da 16 2x8GB;)
Ma poi funzionano correttamente o ci sono anomalie ? Provato a far qualche bench a riguardo ?
La mobo è la X370-Pro ?
dovrebbero essere anche sulla x370-Pro... lo screen però è della economicissima Asus Prime B350M-A da 90 € :D
in quel test (non mio) pare che quelle 3200 cl16 vadano correttamente sulla piccola Asus Prime B350M-A fino a 2933 mhz con ryzen 1800x 38x all core
comunque,ho il solito materiale (ram e mobo) e ryzen 1700, fine settimana testo tutto e vi faccio sapere
folken84
22-03-2017, 09:41
http://i68.tinypic.com/2vt4qp4.jpg
È partito tutto a primo colpo nonostante le Vengeance 3200. Ho anche aggiornato il bios senza problema alcuno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bel colpo d'occhio, complimenti!
L'AIO che hai montato è il nuovo Cooler master master liquid 120?
Se sì mi interesserebbe sapere le prestazioni temp/rumore
inviato da LG G5
Quoto anche perché io non ho mai negato che da bios non comparisse la scritta DOCP ma solo che DOCP si riferisce alla tecnologia asus per rilevare e configurare il/i profilo/i XMP dei moduli ram.
Da quello che aveva detto Pepolus lui riusciva a caricarlo ma poi salvando e facendo il boot la mb si inchiodava.
Cmq lui ha il kit da 2x4GB mentre luca hai il kit da 16 2x8GB;)
ho trovato adesso un video con esattamente la mia config temporanea che mi deve arrivare tra oggi e domani, anche questo tizio, mi pare di capire, che porta le 3200 CMK16GX4M2B3200C16 (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c16) stabili a 2933 con 1700 liscio overcloccato a 38x
https://www.youtube.com/watch?v=1ejVwgic_XM
JosèGarciaBolivar
22-03-2017, 10:04
Nel frattempo ho avuto un paio di responsi da 2 amici americani che giocano/streammano su twitch/registrano contemporaneamente con il 1700 e la loro risposta alla domanda "how's going?" è stata "smooth like butter mate!"
Un paio di streamings:
https://www.twitch.tv/videos/130378665
https://www.twitch.tv/videos/129839712
This is what we want to hear Bro!
Mister D
22-03-2017, 10:17
ho trovato adesso un video con esattamente la mia config temporanea che mi deve arrivare tra oggi e domani, anche questo tizio, mi pare di capire, che porta le 3200 CMK16GX4M2B3200C16 (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3200mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3200c16) stabili a 2933 con 1700 liscio overcloccato a 38x
https://www.youtube.com/watch?v=1ejVwgic_XM
Ok usa docp per assegnare i timing corretti e poi cmq setta la velocità a 2993. Solo che lui ha prime350;)
Ok usa docp per assegnare i timing corretti e poi cmq setta la velocità a 2993. Solo che lui ha prime350;)
pure io ho prime350 :D la mia config è uguale identica a quella del video....
Giorgio G
22-03-2017, 10:32
Perdona l'ignoranza ma non ne ho la più pallida idea... il modello esatto è questo se può esserti d'aiuto: CMK16GX4M2B3200C16W
(Sostanzialmente sono le Vengeance versione Bianca).
Ora aspetto anche un bios ancora più stabile per poterle impostare alla loro frequenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A quanto riesci a tenerle ora?
Mister D
22-03-2017, 10:37
pure io ho prime350 :D la mia config è uguale identica a quella del video....
Cmq è incredibile che uno prenda una X370 e paradossalmente abbia più problemi che con le b350:D Veramente sto giro i prodotturi di mb si sono superati:muro:
Review interessante:
http://www.eteknix.com/ryzen-vs-intel-gtx-1080-ti-showdown-revisited-more-resolutions-overclocks-games-tested/
Ci sono due o tre grafici in cui si trovano le versioni OC che vanno meno (anche parecchio) rispetto alle impostazioni standard, e riguarda sia il 1800X che il 7700... :confused:
Signori non ho insultato nessuno ! Solo detto che secondo me diceva cose inesatte perché su mobo asus si carica il profilo docp il che non è sbagliato da affermare! State sereni che non c'è nulla di male a dire la propria opinione! Come ha ben fatto notare un utente sveglio, stavamo dicendo la medesima cosa a parole diverse! Ma se lui nega esistenza di docp io rispondo dicendo che non è esatto, mica offendo! State bonii!:cool:
MadMax of Nine
22-03-2017, 10:52
Ci sono due o tre grafici in cui si trovano le versioni OC che vanno meno (anche parecchio) rispetto alle impostazioni standard, e riguarda sia il 1800X che il 7700... :confused:
In certi casi ho visto personalmente che il 7700K addirittura va meglio a 3.5GHz rispetto a default o a 5GHz+, probabilmente per le latenze della cache, come diceva Mister D mi pare.
Cmq è incredibile che uno prenda una X370 e paradossalmente abbia più problemi che con le b350:D Veramente sto giro i prodotturi di mb si sono superati:muro:
si incredibile
io la Asus Prime B350M-A l'ho presa venduta e spedita da Amazon pagandola 89 €, erano 7 disponibili e sono finite nel giro di poco, con prime in 2 giorni mi arriva (non 1 perchè spedita dalla Francia)
devo dire che guardando in giro è una tra le mobo che dà meno rogne...
se trovo un modo carino e economico per dissipare i fet (magari heatsink raspberry o similari) è facile che la tenga pure al momento :D
MiKeLezZ
22-03-2017, 11:01
In certi casi ho visto personalmente che il 7700K addirittura va meglio a 3.5GHz rispetto a default o a 5GHz+, probabilmente per le latenze della cache, come diceva Mister D mi pare.Che vada meglio downcloccato piuttosto che default ci credo poco.
Che invece un overclock troppo spinto possa fare andare di meno che a default invece è perfettamente normale.
Anche se magari sembra che funzioni tutto normalmente, spingendosi troppo oltre crei continui problemi di corruzione dati che vengono risolti dal processore sprecando cicli di clock e banda.
In linea di massima un overclock di oltre il 25% è utile solo per fare il figo con gli amici del forum.
alexsky8
22-03-2017, 11:23
Cmq è incredibile che uno prenda una X370 e paradossalmente abbia più problemi che con le b350:D Veramente sto giro i prodotturi di mb si sono superati:muro:
sì è davvero paradossale e incredibile
CiccoMan
22-03-2017, 11:28
Per raffreddare il 1800x ho preso il Kraken x62 (basterà :D )... ho visto che è compatibile con AM4, ma il bracket è già incluso o lo devo richiedere?
... è anche vero che la hero ha i fori anche AM3, ma vorrei comunque averlo... non si sa mai :stordita:
MadMax of Nine
22-03-2017, 11:29
Che vada meglio downcloccato piuttosto che default ci credo poco.
Che invece un overclock troppo spinto possa fare andare di meno che a default invece è perfettamente normale.
Anche se magari sembra che funzioni tutto normalmente, spingendosi troppo oltre crei continui problemi di corruzione dati che vengono risolti dal processore sprecando cicli di clock e banda.
In linea di massima un overclock di oltre il 25% è utile solo per fare il figo con gli amici del forum.
È già la seconda volta con sono d'accordo al 100% con te in 10 minuti... deve preoccuparmi? :asd:
Ho verificato con altri utenti del forum con 7700K e Default vs 3500MHz in certi casi i risultati sono migliori, che vi piaccia o meno i numeri sono quelli, ovviamente parliamo di poca roba, ma dimostra che la frequenza nei giochi incide poco, l'architettura è invece la base delle performance.
Se volete ho anche fatto un video di Tomb Raider che da 5.2GHz lo porto fino a 1.5GHz, gli fps rimangono con comportamento costante a tutte le frequenze sopra i 2GHz. (https://www.youtube.com/watch?v=GD4cJ1DLtD4)
Ryzen è simile, e non saranno le frequenze maggiori a migliorare (la già buona) situazione nel gaming, per quello bisognerà aspettare Zen+ e/o giochi più ottimizzati per i multicore.
Gyammy85
22-03-2017, 11:36
Review interessante:
http://www.eteknix.com/ryzen-vs-intel-gtx-1080-ti-showdown-revisited-more-resolutions-overclocks-games-tested/
Molto interessante direi, qui a parte qualche problema di compatibilità mi sembra un mostro, e in quei giochi dove non ha la media più alta la vince sui minimi
Ah già ma non va il triplo di intel in tutti, faiillllll!!!!111!!!!1!!!!
E' troppo difficile essere amd
-NINGEN-
22-03-2017, 11:44
Dota2 è stato patchato per Ryzen, su phoronix un utente ha postato i bench (https://www.phoronix.com/forums/forum/software/linux-gaming/940070-dota-2-receives-optimization-for-amd-ryzen-cpus?p=940335#post940335) del suo 1700 bloccato a 3.9 ghz: da 67 a 108 fps :eek:
Che vada meglio downcloccato piuttosto che default ci credo poco.
Che invece un overclock troppo spinto possa fare andare di meno che a default invece è perfettamente normale.
Anche se magari sembra che funzioni tutto normalmente, spingendosi troppo oltre crei continui problemi di corruzione dati che vengono risolti dal processore sprecando cicli di clock e banda.
In linea di massima un overclock di oltre il 25% è utile solo per fare il figo con gli amici del forum.
In questo caso però è normale se l'OC che hai fatto non l'hai testato e non sei rock solid o dici in generale?
Teoricamente se un OC è stabile e le temperature sono nel normale range di funzionamento si dovrebbero ottenere solo miglioramenti.
Chiaramente parlo di OC a voltaggi non allucinanti e senza l'ausilio di strumenti ibernanti per raffreddare la cpu, perchè lì i comportamenti potrebbero essere anomali, sì.
Nei test delle recensioni non sparano 2V nella cpu e usano dissipatori che tutti possono procurarsi, quindi sono portato a pensare che... o hanno cannato qualcosa o quell'OC che hanno fatto non è completamente stabile (per voltaggio o temperatura).
Per ciò chiedevo pareri in proposito.
MadMax of Nine
22-03-2017, 11:46
Io non mi riferivo alle prestazioni downclock, ma all'overclock.
Dovevo dire al 90% :D
I benchmark sono una cosa, nel gioco reale è un'altra, e in quest'ultima sutuazione, OC, Default o Downclock, con un Ryzen 7, un Intel i7 o anche i5 (salvo certi casi) ti cambia davvero poco, finchè la GPU non è limitata tutto il resto sono seghe mentali :sofico:
Apix_1024
22-03-2017, 11:50
Dota2 è stato patchato per Ryzen, su phoronix un utente ha postato i bench (https://www.phoronix.com/forums/forum/software/linux-gaming/940070-dota-2-receives-optimization-for-amd-ryzen-cpus?p=940335#post940335) del suo 1700 bloccato a 3.9 ghz: da 67 a 108 fps :eek:
be dai solo il 50% in più... :asd: noccioline...
suneatshours86
22-03-2017, 11:50
570€ spediti
r7 1700
b350-plus prime
16gb di trident Z
in arrivo per... "l'amico" :)
uso gaming, streaming, audio e video editing.
Coglierò l'occasione per fare un paio di foto e test
sostituisce un 2600k
I preventivi fatti su due famosi forum (pre ryzen) per queste sole tre componenti non erano più bassi di 700€ fino a sfiorare i 1100€ negli shop più prestigiosi.
Per raffreddare il 1800x ho preso il Kraken x62 (basterà :D )... ho visto che è compatibile con AM4, ma il bracket è già incluso o lo devo richiedere?
... è anche vero che la hero ha i fori anche AM3, ma vorrei comunque averlo... non si sa mai :stordita:
Avevo letto che il Bracket era stato rinviato più avanti.. Lo hanno già fatto uscire?
Free Gordon
22-03-2017, 11:58
Per raffreddare il 1800x ho preso il Kraken x62 (basterà :D )... ho visto che è compatibile con AM4, ma il bracket è già incluso o lo devo richiedere?
... è anche vero che la hero ha i fori anche AM3, ma vorrei comunque averlo... non si sa mai :stordita:
Quì c'è una rece che paragona il tuo procio al 1800X nei giochi. ;)
http://www.eteknix.com/ryzen-vs-intel-gtx-1080-ti-showdown-revisited-more-resolutions-overclocks-games-tested/2/
Interessante.
Pare che Ryzen non faccia così schifo quando viene usato bene in MT.
Free Gordon
22-03-2017, 12:00
Dota2 è stato patchato per Ryzen, su phoronix un utente ha postato i bench (https://www.phoronix.com/forums/forum/software/linux-gaming/940070-dota-2-receives-optimization-for-amd-ryzen-cpus?p=940335#post940335) del suo 1700 bloccato a 3.9 ghz: da 67 a 108 fps :eek:
:eek:
suneatshours86
22-03-2017, 12:04
https://www.phoronix.com/forums/forum/phoronix/latest-phoronix-articles/940070-dota-2-receives-optimization-for-amd-ryzen-cpus/page2
Su linux però. Più che dota2 parliamo di source2 e/o vulkan quindi.
Molto interessante direi, qui a parte qualche problema di compatibilità mi sembra un mostro, e in quei giochi dove non ha la media più alta la vince sui minimi
Ah già ma non va il triplo di intel in tutti, faiillllll!!!!111!!!!1!!!!
E' troppo difficile essere amd
....non per molto, secondo me.
L'architettura RYZEN è ancora giovanissima assieme al processo a 14nm....e non è affatto male.
Appena quest'anno arriveranno i ryzen-apu sia mobile che desktop fascia mainstream, le cose cambieranno ancor di più....e la differenza in single thread non sarà la stessa dei vecchi bulldozer....ma in cambio avremo una igp di altro livello.
Piano piano tutto questo ''impero'' della convinzione si sgretolerà definitivamente; ...intanto nelle console GAME esiste-ed-esisterà SOLO Hardware amd-apu senza scuse di costi e balle varie.
L'anno prossimo basta anche un misero 5/7/10% di ipc in più a ryzen 8 core e si chiude la faccenda e tutto si piegherà ad APU-AMD e family.
Ryzen di oggi è solo un assaggio ed i conti sembrano quasi pareggiati.
Tutto si piegherà AD APU AMD:read: :ave: :ave: :ave:....è tutto scritto ed è solo questione di tempo.;)
MiKeLezZ
22-03-2017, 12:06
Ho verificato con altri utenti del forum con 7700K e Default vs 3500MHz in certi casi i risultati sono migliori, che vi piaccia o meno i numeri sono quelli, ovviamente parliamo di poca roba, ma dimostra che la frequenza nei giochi incide poco, l'architettura è invece la base delle performance.
Se volete ho anche fatto un video di Tomb Raider che da 5.2GHz lo porto fino a 1.5GHz, gli fps rimangono con comportamento costante a tutte le frequenze sopra i 2GHz. (https://www.youtube.com/watch?v=GD4cJ1DLtD4)
Ryzen è simile, e non saranno le frequenze maggiori a migliorare (la già buona) situazione nel gaming, per quello bisognerà aspettare Zen+ e/o giochi più ottimizzati per i multicore.Il test è interessante, ma Tomb Raider utilizza ben poco la CPU, quindi devi sforzarti un po' per trovare differenze rilevanti (tant'è che si gioca a 100 fps pure con un Pentium).
In ogni caso si notano lievi differenze nel range 4000-2500 (si oscilla sui 85/70 fps), mentre da 2000 in giù si comincia a sentire la mancanza di "potenza" (ci sono cali fino a 45 fps). A 4500 raggiungi i massimi fps (tocchi i 100), mentre a 5200, come ti dicevo, stai andando oltre le possibilità del processore che, per quanto stabile, in realtà è meno performante che a 4500 e forse anche 4000 (probabilmente perde tempo a correggere i dati corrotti e ha numerosi cache miss). Vedrai che il tuo vero massimo sarà verso i 5000 e non i 5200... se hai voglia riprova.
nicolarush
22-03-2017, 12:11
... è anche vero che la hero ha i fori anche AM3, ma vorrei comunque averlo... non si sa mai :stordita:
Solo per scrupolo ricordo che la hero ha sì i fori per AM3 ma non il backplate, per cui se il dissy AM3 è uno di quelli che si agganciano al backplate occorre comunque procurarselo (si trovano sull'amazzone a meno di 3 euro).
Occore anche fare attenzione a togliere il backplate AM4 perchè è adesivo :)
tecno789
22-03-2017, 12:13
Non so se l'avete già postato o già visto : https://youtu.be/O5cqOtWz5sU
A quanto pare un six core non perderebbe molto rispetto ad un Octa in Gaming.
Angelonero87
22-03-2017, 12:13
http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/03/Ghost-Recon-Wildlands-219-Ultra.png
questo screen dimostra quanto sia al limite l'architettura di kabylake.
Testing Live Gameplay and Streaming with AMD Ryzen 1800X (https://www.youtube.com/watch?v=VL2TAJvfiQU)
nel video che ho linkato jaytwocent streema mentre gioca a wildlands
MadMax of Nine
22-03-2017, 12:20
Il test è interessante, ma Tomb Raider utilizza ben poco la CPU, quindi devi sforzarti un po' per trovare differenze rilevanti (tant'è che si gioca a 100 fps pure con un Pentium).
In ogni caso si notano lievi differenze nel range 4000-2500 (si oscilla sui 85/70 fps), mentre da 2000 in giù si comincia a sentire la mancanza di "potenza" (ci sono cali fino a 45 fps). A 4500 raggiungi i massimi fps (tocchi i 100), mentre a 5200, come ti dicevo, stai andando oltre le possibilità del processore che, per quanto stabile, in realtà è meno performante che a 4500 e forse anche 4000 (probabilmente perde tempo a correggere i dati corrotti e ha numerosi cache miss). Vedrai che il tuo vero massimo sarà verso i 5000 e non i 5200... se hai voglia riprova.
Si comporta allo stesso modo anche tanti altri giochi con motori completamente differenti tipo: Gears of War (DX12), Metro LL (DX11), World of Warcraft (che è ST) e altri ancora.
Una cosa, dove li vedi i cali a 45fps ? :rolleyes:
https://s17.postimg.org/8vs9glmbj/fps.jpg
https://s9.postimg.org/k43cc4vzj/fps2.jpg
Solo per scrupolo ricordo che la hero ha sì i fori per AM3 ma non il backplate, per cui se il dissy AM3 è uno di quelli che si agganciano al backplate occorre comunque procurarselo (si trovano sull'amazzone a meno di 3 euro).
Occore anche fare attenzione a togliere il backplate AM4 perchè è adesivo :)
Anche per montare un nzxt x62 sulla Crosshair VI dovrò fare questa operazione e soprattutto acquistare un backplate am3?
OvErClOck82
22-03-2017, 12:34
Si comporta allo stesso modo anche tanti altri giochi con motori completamente differenti tipo: Gears of War (DX12), Metro LL (DX11), World of Warcraft (che è ST) e altri ancora.
Una cosa, dove li vedi i cali a 45fps ? :rolleyes:
https://s17.postimg.org/8vs9glmbj/fps.jpg
https://s9.postimg.org/k43cc4vzj/fps2.jpg
Lascia stare, è una battaglia persa :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bagnino89
22-03-2017, 12:45
http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/03/Ghost-Recon-Wildlands-219-Ultra.png
questo screen dimostra quanto sia al limite l'architettura di kabylake.
Quei minimi del 7700K a default mi sembrano molto, molto strani. In quelle condizioni si è in GPU limited totale, ed infatti i FPS sono uguali ovunque... Tranne che in quel caso.
Secondo me è un errore. Dubito che 600 MHz in più al 7700K possano "regalare" quasi 12 FPS in più (in proporzione il 37% in più, un aumento enorme).
Che spettacolo sto thread, devo capitare piu' spesso :asd:
non riesco a trovare disponibilità di mobo e memorie che rientrino nel qvl, mi sa che il 1700 farà da centrotavola :muro:
Angelonero87
22-03-2017, 13:09
Quei minimi del 7700K a default mi sembrano molto, molto strani. In quelle condizioni si è in GPU limited totale, ed infatti i FPS sono uguali ovunque... Tranne che in quel caso.
Secondo me è un errore. Dubito che 600 MHz in più al 7700K possano "regalare" quasi 12 FPS in più (in proporzione il 37% in più, un aumento enorme).
ok probabile che sia un errore cmq quel gioco sfrutta molto il MT
bagnino89
22-03-2017, 13:09
Qui forse sono corretti, erano giusto sotto...
http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/03/Ghost-Recon-Wildlands-2160p-Ultra.png
nickname88
22-03-2017, 13:09
Dota2 è stato patchato per Ryzen, su phoronix un utente ha postato i bench (https://www.phoronix.com/forums/forum/software/linux-gaming/940070-dota-2-receives-optimization-for-amd-ryzen-cpus?p=940335#post940335) del suo 1700 bloccato a 3.9 ghz: da 67 a 108 fps :eek:
Ha postato è una parola grossa, aldilà dell'affidabilità di ciò lì mostra solo un grafico excel sulla prima pag e una barra nell'altra. Idem per quel che riguarda il test su UT3 che gira su Facebook.
nickname88
22-03-2017, 13:10
Qui forse sono corretti, erano giusto sotto...
http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/03/Ghost-Recon-Wildlands-2160p-Ultra.png
La fiera del VGA limited a 1440p e 2160p.
Su Wildland ci sono molti video su Youtube dove il vantaggio del 7700k è chiaro.
Quei minimi del 7700K a default mi sembrano molto, molto strani. In quelle condizioni si è in GPU limited totale, ed infatti i FPS sono uguali ovunque... Tranne che in quel caso.
Secondo me è un errore. Dubito che 600 MHz in più al 7700K possano "regalare" quasi 12 FPS in più (in proporzione il 37% in più, un aumento enorme).
ho provato al beta di wildlands, ora non so la versione finale come sia e se ci sia un benchmark, ma se gli fps sono valutati in game il minimo basso può dipendere più dalla situazione che dalla cpu/gpu in se e per se.
a me girava restituendo framerate illogici, tipo scene piene di nemici senza problemi e personaggio da solo in mezzo al nulla con cali a 20 fps e forse meno.
andrebbe valutato come gira il titolo e la metodologia "di test" durante quelle misurazioni.
ho provato al beta di wildlands, ora non so la versione finale come sia e se ci sia un benchmark, ma se gli fps sono valutati in game il minimo basso può dipendere più dalla situazione che dalla cpu/gpu in se e per se.
a me girava restituendo framerate illogici, tipo scene piene di nemici senza problemi e personaggio da solo in mezzo al nulla con cali a 20 fps e forse meno.
andrebbe valutato come gira il titolo e la metodologia "di test" durante quelle misurazioni.
C'è il bench
CiccoMan
22-03-2017, 13:14
Quì c'è una rece che paragona il tuo procio al 1800X nei giochi. ;)
http://www.eteknix.com/ryzen-vs-intel-gtx-1080-ti-showdown-revisited-more-resolutions-overclocks-games-tested/2/
Interessante.
Pare che Ryzen non faccia così schifo quando viene usato bene in MT.
Grazie per il link :)
Io con 'ste review non ci capisco più una mazza... Tant'è che le leggo volentieri, ma ho smesso di prenderle in considerazione per scegliere l'hardware... una dice una cosa, una il contrario, bah...
Comunque il problema non esiste, già la build precedente doveva essere rossa, solo che fine 2014 inizio 2015 non aveva senso acquistare AMD per un PC gaming di fascia alta... Finalmente la questione è cambiata, non ci sono ca@@i, AMD è tornata competitiva... e non ho badato a spese, mi sono rifatto il PC da zero, con tanti led RGB come piace voi :D
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Angelonero87
22-03-2017, 13:14
non riesco a trovare disponibilità di mobo e memorie che rientrino nel qvl, mi sa che il 1700 farà da centrotavola :muro:
io ho preso delle Trident z F4-3200C16D-16GTZB sulla Prime B350M-A sono riuscito a settarle a 2933
io ho preso delle Trident z F4-3200C16D-16GTZB sulla Prime B350M-A sono riuscito a settarle a 2933
l'idea di base era b350 gaming 3 con 2x8 corsair 3200 che girano a 3200 sotto i 270€ (di cui sto attendendo il rimborso), trovo disponibilità solo di mobo a cui mancano alcune caratteristiche che cerco o della x370 prime (che però mi porterebbe a sforare sensibilmente il budget).
MadMax of Nine
22-03-2017, 13:25
Quei minimi del 7700K a default mi sembrano molto, molto strani. In quelle condizioni si è in GPU limited totale, ed infatti i FPS sono uguali ovunque... Tranne che in quel caso.
Secondo me è un errore. Dubito che 600 MHz in più al 7700K possano "regalare" quasi 12 FPS in più (in proporzione il 37% in più, un aumento enorme).
I frame minimi nei bench non rispecchiano quasi mai le condizioni reali, sono dati solitamente da caricamenti dove un IPC maggiore alza i numeri essendo slegati dalla GPU, io nei test che faccio uso sempre la media, è molto più attendibile
Crysis90
22-03-2017, 13:27
Tutto si piegherà AD APU AMD:read: :ave: :ave: :ave:....è tutto scritto ed è solo questione di tempo.;)
Io non ne sarei così sicuro.
Intel è già tagliata fuori, ma su NVidia non ci metterei la mano sul fuoco.
Io non ne sarei così sicuro.
Intel è già tagliata fuori, ma su NVidia non ci metterei la mano sul fuoco.
per me muore di vecchiaia prima, sono 6 anni che dice questo, pari, pari :D
Crysis90
22-03-2017, 13:50
per me muore di vecchiaia prima, sono 6 anni che dice questo, pari, pari :D
:asd: :asd:
Sarà un PR anche lui. :D
secondo me le uniche apu che verranno sfruttate saranno quelle server, nel desktop bisognerà che anche intel possa usare hsa o una sua implementazione con la i davanti
Crysis90
22-03-2017, 13:59
secondo me le uniche apu che verranno sfruttate saranno quelle server, nel desktop bisognerà che anche intel possa usare hsa o una sua implementazione con la i davanti
In realtà le APU esistono già, eh.
E sono già diffusissime tra noi.
Pensate ai SoC per gli smartphone.
Integrano già CPU e GPU nello stesso die. ;)
Però funzionano bene dove c'è necessità di bassi consumi, secondo me.
In ambito desktop, una GPU discreta sarà SEMPRE più performante.
Non si raggiungerà mai lo stesso livello di performance tra una GPU integrata in un SoC (anche desktop) ed una GPU discreta di fascia alta o Enthusiast.
ma la vera forza di un apu non è quella di non aver bisogno di una vga discreta, ma il gpgpu, ad esempio in un videogioco l'apu potrebbe in futuro gestier la fisica a livello epson meteo e generale ciccio pasticcio mentre la gpu discreta continuerà a fare il suo sporco lavoro.
Quando usciranno le apu exascale veranno usate per calcoli scentifici non certo per far concorrenza sul desktop :P
Poi nella realtà come ho detto, secondo me non succederà niente finchè non ci sarà anche intel
ho visto che si riesce a trovare disponibilità di HyperX HX424C15FBK2/16 con x370 prime e le memorie sono in qvl fin oa 4 banchi ai 2400MHz nominali, però costano tanto quanto delle 3200 CL16 e sono solo 2400 CL15 :muro: :muro:
In ambito desktop, una GPU discreta sarà SEMPRE più performante.
Non si raggiungerà mai lo stesso livello di performance tra una GPU integrata in un SoC (anche desktop) ed una GPU discreta di fascia alta o Enthusiast.
è così ovvio che non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo, per quanto potente possa essere una igpu si potrà sempre fare di meglio con una vga dedicata avente suo sistema di raffreddamento ed alimentazione dedicata, l'apu è un prodotto di compromesso che può essere utile e comoda in determinati casi ma, almeno epr come intendiamo oggi questo settore, non può essere il prodotto di punta.
The3DProgrammer
22-03-2017, 14:22
Review interessante:
http://www.eteknix.com/ryzen-vs-intel-gtx-1080-ti-showdown-revisited-more-resolutions-overclocks-games-tested/
ma io ero rimasto al buon vecchio "ryzen sucks for gaming" :asd:
ma io ero rimasto al buon vecchio "ryzen sucks for gaming" :asd:
Io non capirò mai il senso di taroccare dei test per giustificare un acquisto.
Se compro una cosa, a prescindere dal motivo per cui io lo faccia, per quale motivo dovrei cercare l'approvazione degli altri?
alexsky8
22-03-2017, 14:33
ho visto che si riesce a trovare disponibilità di HyperX HX424C15FBK2/16 con x370 prime e le memorie sono in qvl fin oa 4 banchi ai 2400MHz nominali, però costano tanto quanto delle 3200 CL16 e sono solo 2400 CL15 :muro: :muro:
purtroppo le ram sono arrivate a prezzi allucinanti e con i problemi dell'attuale piattaforma non sono neppure facili da gestire
MiKeLezZ
22-03-2017, 14:41
Si comporta allo stesso modo anche tanti altri giochi con motori completamente differenti tipo: Gears of War (DX12), Metro LL (DX11), World of Warcraft (che è ST) e altri ancora.
Una cosa, dove li vedi i cali a 45fps ? :rolleyes: To'
http://i65.tinypic.com/28le4y9.jpg
49 non 45 perché al volo non ho letto bene e il 9 e il 5 si confondono
embé?
comunque non te lo vorrei dire ma mi sembra un test un po' del piffero, la scena è già renderizzata, lo scenario è statico, tutto sta bello in cache pronto all'uso e ti muovi a casaccio... ma usare il benchmark e chiudere e riavviare ogni volta che modifichi le impostazioni della cpu? capisco è una rottura di balle, ma le cose a modo è così che si fanno... non dalla quantità di programmini che hai attivi in background
È un ottimo motivo in più per prendere le più economiche possibili. Non che prima le più fighe fossero significativamente utili, ma visti i prezzi che corrono ora sono ancora meno utili :D
premesso che concordo, il fatto è che se devo comprarle tanto vale che le prendo guardando al qvl anziché tirando a caso considerati i guai ipotetici, ma il problema è che spesso quelle più economiche non presenziano.
vi lascio a dibattere sugli fps mentre torno a sbattere la testa su scelta mobo/ram, anche se a sto punto mi sa che vado di x370 prime con hyperX 2400.
Piedone1113
22-03-2017, 14:58
Solo per scrupolo ricordo che la hero ha sì i fori per AM3 ma non il backplate, per cui se il dissy AM3 è uno di quelli che si agganciano al backplate occorre comunque procurarselo (si trovano sull'amazzone a meno di 3 euro).
Occore anche fare attenzione a togliere il backplate AM4 perchè è adesivo :)
Ogni dissipatore che monta sul bracket AM3, gli agganci sono nella stessa posizione.
I dissipatori che si agganciano nei fori del bracket non sono compatibili con i fori am4.
MadMax of Nine
22-03-2017, 15:02
To'
http://i65.tinypic.com/28le4y9.jpg
49 non 45 perché al volo non ho letto bene e il 9 e il 5 si confondono
embé?
comunque non te lo vorrei dire ma mi sembra un test un po' del piffero, la scena è già renderizzata, lo scenario è statico, tutto sta bello in cache pronto all'uso e ti muovi a casaccio... ma usare il benchmark e chiudere e riavviare ogni volta che modifichi le impostazioni della cpu? capisco è una rottura di balle, ma le cose a modo è così che si fanno... non dalla quantità di programmini che hai attivi in background
Omg, guarda la frequenza, 1.5GHz, lì era l'ultimo scalino del test, dove mi sono fermato proprio perché iniziava il CPU limited, e se rileggi bene, ho scritto che fino a 2.0GHz non ci sono problemi, si vede anche dai grafici di Afterburner.
Ryzen si comporta in modo simile, dimostrando ancora una volta che la "bassa" frequenza rispetto ai blu in realtà non è un limite in almeno il 90% dei giochi in circolazione, limite che sparisce quasi completamente a risoluzioni superiori.
P.s.: un 7700K segna la differenza solo in certi casi a framerate già molto alti (>70), e anche di poco (se parliamo di percezione reale), per chi ha monitor da 60Hz l'uno vale l'altro, se ti piacciono i test più approfonditi ti rimando qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44535976&postcount=4
Ogni dissipatore che monta sul bracket AM3, gli agganci sono nella stessa posizione.
I dissipatori che si agganciano nei fori del bracket non sono compatibili con i fori am4.
Non ho capito, potresti chiarire.... Nel senso che sulla Crosshair VI che ha il bracket am4 ovviamente non potro' montare un am3 a meno di non acquistare un bracket differente, giusto?
Esatto
ma la crosshair ha un bracket di metallo che da quello che ho capito ha anche funzione dissipante... cambiandolo con un bracket in plastica (e al momento trovo solo quelli su amazon) sicuramente andrei a peggiorare...
alexsky8
22-03-2017, 15:15
premesso che concordo, il fatto è che se devo comprarle tanto vale che le prendo guardando al qvl anziché tirando a caso considerati i guai ipotetici, ma il problema è che spesso quelle più economiche non presenziano.
vi lascio a dibattere sugli fps mentre torno a sbattere la testa su scelta mobo/ram, anche se a sto punto mi sa che vado di x370 prime con hyperX 2400.
per poca differenza di prezzo allora tanto vale prendersi delle Corsair Vengeance LPX da 3000 che dovrebbero rientrare nella QVL di ASUS
Piedone1113
22-03-2017, 15:17
Non ho capito, potresti chiarire.... Nel senso che sulla Crosshair VI che ha il bracket am4 ovviamente non potro' montare un am3 a meno di non acquistare un bracket differente, giusto?
Un dissipatore che va montato sul castelletto AM3 (il bracket di plastica fissato con 4 viti sulla mobo) si monta anche sul castelletto AM4 senza modifiche.
I dissipatori che bisogna smontare il bracket perchè fissato attraverso i fori della mobo hanno bisogno di un aggancio modificato per i fori AM4.
La crossair avendo sia i fori am4 che Am3 è compatibile con tutti i dissipatori per amd in commercio ( a prescindere se montato nei fori o sul castelletto.
Sono stato abbastanza chiaro?
Un dissipatore che va montato sul castelletto AM3 (il bracket di plastica fissato con 4 viti sulla mobo) si monta anche sul castelletto AM4 senza modifiche.
I dissipatori che bisogna smontare il bracket perchè fissato attraverso i fori della mobo hanno bisogno di un aggancio modificato per i fori AM4.
La crossair avendo sia i fori am4 che Am3 è compatibile con tutti i dissipatori per amd in commercio ( a prescindere se montato nei fori o sul castelletto.
Sono stato abbastanza chiaro?
Si, prendi il mio esempio che ho un nzxt x62 e ha le viti per montare direttamente su backplate am3 come devo regolarmi adesso? considerando che ho scritto a nzxt per farmi mandare la nuova staffa di fissaggio... ma nell'attesa (dato che se la prendono comoda)
Non ho capito, potresti chiarire.... Nel senso che sulla Crosshair VI che ha il bracket am4 ovviamente non potro' montare un am3 a meno di non acquistare un bracket differente, giusto?
no, i dissipatori aftermarket che si agganciavano al "cestello" am3, si possono anche aggangiare al "cestello" am4 senza problemi visto che la posizione e la lunghezza dell'asse è uguale.
I dissipatori che invece richievano di smontare il cestello am3 e montare le viti di fissaggio sul backplate (o montare un backplate apposito) non sono compatibili per via degli "interassi" diversi.
O meglio, le viti le puoi sempre mettere sul backplate che trovi sulle mobo am4, ma ovviamente se sul dissipatore non hai la staffa con gli interassi guisti (in questo caso hai gli interassi am3) ti troverai le viti spostate e non potrai fissarlo.
Quindi le ditte che offrono dissipatori di livello (e dopo averli lasciato un 100€ di dissipatore come niente) con questo sistema di aggancio (cioè la rimozione del cestello am3 per installare viti o altro) offrono una staffa (o una staffa + backplate) con gli interassi giusti per essere montata su am4
no, i dissipatori aftermarket che si agganciavano al "cestello" am3, si possono anche aggangiare al "cestello" am4 senza problemi visto che la posizione e la lunghezza dell'asse è uguale.
I dissipatori che invece richievano di smontare il cestello am3 e montare le viti di fissaggio sul backplate (o montare un backplate apposito) non sono compatibili per via degli "interassi" diversi.
O meglio, le viti le puoi sempre mettere sul backplate che trovi sulle mobo am4, ma ovviamente se sul dissipatore non hai la staffa con gli interassi guisti (in questo caso hai gli interassi am3) ti troverai le viti spostate e non potrai fissarlo.
Quindi le ditte che offrono dissipatori di livello (e dopo averli lasciato un 100€ di dissipatore come niente) con questo sistema di aggancio (cioè la rimozione del cestello am3 per installare viti o altro) offrono una staffa (o una staffa + backplate) con gli interassi giusti per essere montata su am4
nell'attesa che nzxt mi mandi la nuova staffa per am4 per il kraken x62 cosa faccio? Compro un backplate in plastica am3 o un dissipatore molto economico am4?
mircocatta
22-03-2017, 15:26
Non so se l'avete già postato o già visto : https://youtu.be/O5cqOtWz5sU
A quanto pare un six core non perderebbe molto rispetto ad un Octa in Gaming.
Il problema è che un six core,tra le due, dovrebbe guadagnare prestazioni, non perderle, perché teoricamente consentirebbe frequenze più elevate che in game aiutano.. il problema è che i 6+6 core e 4+4core ryzen sono derivati diretti dagli 8+8, quindi stessa architettura, stesso silicio e quindi stesse massime frequenze, purtroppo
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Piedone1113
22-03-2017, 15:29
Si, prendi il mio esempio che ho un nzxt x62 e ha le viti per montare direttamente su backplate am3 come devo regolarmi adesso? considerando che ho scritto a nzxt per farmi mandare la nuova staffa di fissaggio... ma nell'attesa (dato che se la prendono comoda)
Nel tuo caso il dissipatore viene agganciato sul backplate am3 (praticamente la parte di metallo posta dietro la mb), ed hai bisogno o del kit AM4 (devi smontare comunque il castelletto ed usare il solo backplate), oppure procurrti un backplate am3 (sempre che il backplate della crosshair non abbia anche i fori am3)
JosèGarciaBolivar
22-03-2017, 15:29
Review interessante:
http://www.eteknix.com/ryzen-vs-intel-gtx-1080-ti-showdown-revisited-more-resolutions-overclocks-games-tested/
Non riesco veramente a capire queste storie ragazzi,
com'è possibile spiegatemi perchè questa discrepanza nei risultati.
L'update di Windows?
Qualcosa?
Perchè?? :muro:
No ragazzi o questi bench sono fasulli o sono fasulli gli altri,
Tomb Raider non c'è stata UNA review dico UNA che a 1080p il Ryzen era davanti.
UNA dico UNA.
Nel tuo caso il dissipatore viene agganciato sul backplate am3 (praticamente la parte di metallo posta dietro la mb), ed hai bisogno o del kit AM4 (devi smontare comunque il castelletto ed usare il solo backplate), oppure procurrti un backplate am3 (sempre che il backplate della crosshair non abbia anche i fori am3)
ci vorrebbe conferma sulla bonta' del backplate della crosshair....
La fiera del VGA limited a 1440p e 2160p.
Su Wildland ci sono molti video su Youtube dove il vantaggio del 7700k è chiaro.
in una condizione di vga limited, la differenza tra cpu esce fuori meglio. E' un test fatto apposta per rispondere "i ryzen sono processori da gaming?" e mi pare che arrivi all'obiettivo, cioè si "con i ryzen ci si può giocare". e questo test va fatto con un set-up da giocatore medio, quindi gpu hi-end (ma non il top del top) e cpu hi end (ma non il top del top) con i monitor medi che hanno i gamer (quindi full hd / 2k).
Realmente quello che mi ha stupito non sono gli average che si stanno sotto i 7700k, ma i minimi, che mediamente sono sempre superiori.
Piedone1113
22-03-2017, 15:36
nell'attesa che nzxt mi mandi la nuova staffa per am4 per il kraken x62 cosa faccio? Compro un backplate in plastica am3 o un dissipatore molto economico am4?
Se hai una mobo am3 usa il suo backplate (sempre che quello asus non abbia la doppia filettatura per socket am3 ed am4) quando ti arriva la staffa rimetti tutto a posto (rimonti il backplate am4 sulla crosshair e quello am3 sulla vecchia mb).
Riscalda un poco con il Phon il backplate prima di staccarlo, si ammorbidisce la colla e viene via più facilmente.
Se hai una mobo am3 usa il suo backplate (sempre che quello asus non abbia la doppia filettatura per socket am3 ed am4) quando ti arriva la staffa rimetti tutto a posto (rimonti il backplate am4 sulla crosshair e quello am3 sulla vecchia mb).
Riscalda un poco con il Phon il backplate prima di staccarlo, si ammorbidisce la colla e viene via più facilmente.
si, ci avevo pensato al fatto di riscaldarlo... spero di non rompere nulla... comunque non ho schede madri am3..
alternativamente un super dissipatore economico per am4 per 1700x da tenere a default per il momento?
nell'attesa che nzxt mi mandi la nuova staffa per am4 per il kraken x62 cosa faccio? Compro un backplate in plastica am3 o un dissipatore molto economico am4?
no perchè il backplate amd3 non lo puoi mettere su una mobo am4 (gli intersassi sono diversi). Quindi si, se hai preso una cpu senza dissi, prendi un'am4 economico (o anche un'am3 prestato che si agganci sulle clip) se hai preso una cpu col dissi...mettici quello e aspetti.
no perchè il backplate amd3 non lo puoi mettere su una mobo am4 (gli intersassi sono diversi). Quindi si, se hai preso una cpu senza dissi, prendi un'am4 economico (o anche un'am3 prestato che si agganci sulle clip) se hai preso una cpu col dissi...mettici quello e aspetti.
la Crosshair VI ha il doppio buco... am3 e am4 ma credo sia corredata del solo backplate per am4
Il problema è che un six core,tra le due, dovrebbe guadagnare prestazioni, non perderle, perché teoricamente consentirebbe frequenze più elevate che in game aiutano.. il problema è che i 6+6 core e 4+4core ryzen sono derivati diretti dagli 8+8, quindi stessa architettura, stesso silicio e quindi stesse massime frequenze, purtroppo
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Il tuo discorso va bene se parli di 6 core nativi, ma non essendoli, averne disabilitati 2 non cambia molto.
Il discorso è ovviamente che a minor prezzo, devono corrispondere minor prestazioni (o al massimo uguali) far capire che il 1600x è "il procio da gaming" a 250€, taglia le gambe al 1800x che "è il top per tutto".
Formalmente sulla carta il 1800x deve restare sempre il principe. Poi se il 1600x offre l'80% di prestazioni (in overall, in ambito gaming potrebbe essere pure uguale) ad un costo di 150€ di meno è una scelta lasciata all'utente finale.
Funziona cosi anche per le gpu eh, quelle con sp tagliate è difficile che salgano di più di quelle full, ed è molto raro che una ditta metta la gpu con sp cut ad un frequenza più alta della full, per il semplice motivo spiegato sopra.
la Crosshair VI ha il doppio buco... am3 e am4 ma credo sia corredata del solo backplate per am4
se hai i doppi interassi, allora si, prendi un backplate am3 e sei a posto.
JosèGarciaBolivar
22-03-2017, 15:54
Boh. Magari le review al day one non avevano i settings di windows consigliati. :boh:
Ma dai le hanno rifatte tutte, ci sono una valanga di video che fanno review con i settings consigliati, os nuovo, high perf, ecc ecc ecc.
Non c'è 1 benchmark che sia uno in cui a 1080p Ryzen fa meglio di intel su tomb raider
Ora qui le cose sono 2:
O tutte le recensioni sono fasulle e questa va bene
Viceversa
Se ho capito bene, amd and microsoft stanno lanciando delle patch che gestisono meglio lo scheduler per ryzen. Teoricamente però queste patch migliorano tutta la gestioen generica, quindi i benefici ci sono anche peri proci intel. Semplicemente rysen sembra beneficiarne di più.
Un pò come il passaggio da DX11 a DX12
suneatshours86
22-03-2017, 15:56
Non riesco veramente a capire queste storie ragazzi,
com'è possibile spiegatemi perchè questa discrepanza nei risultati.
L'update di Windows?
Qualcosa?
Perchè?? :muro:
No ragazzi o questi bench sono fasulli o sono fasulli gli altri,
Tomb Raider non c'è stata UNA review dico UNA che a 1080p il Ryzen era davanti.
UNA dico UNA.
Premesso che esistono anche piccole testate che amano alterare il risultato DI PROPOSITO, perchè sanno che c'è pieno di utenti nei forum e su facebook che spammano il link della propria review "se è fuori dal coro" (chiamalo click bait), ti consiglio di guardare i test di madmax, al quale io personalmente darei una medaglia come persona più coerente ed imparziale del thread.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44535976&postcount=4
è l'unico che si è fatto un mazzo tanto e nonostante potesse dire tutto quel cazzo che gli pare dopo aver sbattuto in faccia a tutti tonnellate di test è rimasto imparziale. Quindi dategli una medaglia, grazie.
Questa è la situazione all'uscita di ryzen.
E non c'è molto da capire:
giochi e basta? pigliati un i5.
non vuoi compromessi nei giochi? pigliati un 7700k
vuoi considerare altri fattori quali longevità della piattaforma e MT senza rinunciare al gaming? prendi un R7 e basta
...
Un pò come il passaggio da DX11 a DX12
tasto dolente. Hanno venduto anche la madre per far si che le dx12 in realtà non fossero così rivoluzionarie. Tu immagina se le dx12 avessero realmente rivoluzionato il gaming permettendo un aumento di frame anche sulle configurazioni hardware più vecchie... una tragedia a livello mondiale per i produttori.
Free Gordon
22-03-2017, 16:04
La fiera del VGA limited a 1440p e 2160p.
Su Wildland ci sono molti video su Youtube dove il vantaggio del 7700k è chiaro.
Sono tutti allineati anche a 1080p..
http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/03/Ghost-Recon-Wildlands-1080p-Ultra.png
Crysis90
22-03-2017, 16:08
Comunque su BPM Power il 1700 liscio è sceso a 317 euro. :sofico:
Mi domando a cosa serva il 1600X a questo punto. :asd:
JosèGarciaBolivar
22-03-2017, 16:09
Sono tutti allineati anche a 1080p..
http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/03/Ghost-Recon-Wildlands-1080p-Ultra.png
Premesso che ho comprato un 1700.
Ma questa review non mi torna.
Ci devono dare più informazioni
Free Gordon
22-03-2017, 16:11
Grazie per il link :)
:cincin:
Io con 'ste review non ci capisco più una mazza... Tant'è che le leggo volentieri, ma ho smesso di prenderle in considerazione per scegliere l'hardware... una dice una cosa, una il contrario, bah...
Comunque il problema non esiste, già la build precedente doveva essere rossa, solo che fine 2014 inizio 2015 non aveva senso acquistare AMD per un PC gaming di fascia alta... Finalmente la questione è cambiata, non ci sono ca@@i, AMD è tornata competitiva... e non ho badato a spese, mi sono rifatto il PC da zero, con tanti led RGB come piace voi :D
Io non sono proprio della tua idea... :D
Compro prevalentemente AMD per una questione di price/performance (ovviamente non parlo di FX vs i5/i7 perché lì nei giochi fino a qualche anno fà non c'era storia) e non farei mai una build AMD (o Intel che sia) TOP performance. :p
Cerco sempre e solo un buon rapporto price/performance, mi intristico proprio a spendere di più.. :rotfl:
per poca differenza di prezzo allora tanto vale prendersi delle Corsair Vengeance LPX da 3000 che dovrebbero rientrare nella QVL di ASUS
il fatto è quello, le lpx non rientrano nel qvl della prime.
cercando per codice non le trovo, ci sono varie CMU e CMD ma non trovo i kit CMK da 16 Gb.
mircocatta
22-03-2017, 16:16
Il tuo discorso va bene se parli di 6 core nativi, ma non essendoli, averne disabilitati 2 non cambia molto.
Il discorso è ovviamente che a minor prezzo, devono corrispondere minor prestazioni (o al massimo uguali) far capire che il 1600x è "il procio da gaming" a 250, taglia le gambe al 1800x che "è il top per tutto".
Formalmente sulla carta il 1800x deve restare sempre il principe. Poi se il 1600x offre l'80% di prestazioni (in overall, in ambito gaming potrebbe essere pure uguale) ad un costo di 150 di meno è una scelta lasciata all'utente finale.
Funziona cosi anche per le gpu eh, quelle con sp tagliate è difficile che salgano di più di quelle full, ed è molto raro che una ditta metta la gpu con sp cut ad un frequenza più alta della full, per il semplice motivo spiegato sopra.
Gpu è un conto, cpu un altro
Il sunto è che, nel gaming, un 4+4 core Intel che arriva a 5ghz costa meno e va mediamente più veloce del 6+6core che arriva a 4.4ghz che costa meno e va più del 8+8 core a 4ghz.. in AMD è esattamente il contrario, tutti probabilmente arriveranno al massimo a 4ghz (4,6,8 core) e quindi quello con più core andrà per forza meglio
bagnino89
22-03-2017, 16:17
Premesso che ho comprato un 1700.
Ma questa review non mi torna.
Ci devono dare più informazioni
In qualche modo hanno "azzoppato" il 7700K. Senza scomodare il 1800X, non sta né in cielo né in terra che un 5820K vada di più.
E comunque è un grafico assolutamente fuorviante. Di fatto, secondo me, si è quasi in GPU limited in quelle condizioni: vanno quasi tutti uguali, nei medi c'è uno scarto massimo minore del 6%... Penso che sia quasi compreso nell'incertezza sperimentale.
MadMax of Nine
22-03-2017, 16:20
Premesso che esistono anche piccole testate che amano alterare il risultato DI PROPOSITO, perchè sanno che c'è pieno di utenti nei forum e su facebook che spammano il link della propria review "se è fuori dal coro" (chiamalo click bait), ti consiglio di guardare i test di madmax, al quale io personalmente darei una medaglia come persona più coerente ed imparziale del thread.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44535976&postcount=4
è l'unico che si è fatto un mazzo tanto e nonostante potesse dire tutto quel cazzo che gli pare dopo aver sbattuto in faccia a tutti tonnellate di test è rimasto imparziale. Quindi dategli una medaglia, grazie.
Questa è la situazione all'uscita di ryzen.
E non c'è molto da capire:
giochi e basta? pigliati un i5.
non vuoi compromessi nei giochi? pigliati un 7700k
vuoi considerare altri fattori quali longevità della piattaforma e MT senza rinunciare al gaming? prendi un R7 e basta
tasto dolente. Hanno venduto anche la madre per far si che le dx12 in realtà non fossero così rivoluzionarie. Tu immagina se le dx12 avessero realmente rivoluzionato il gaming permettendo un aumento di frame anche sulle configurazioni hardware più vecchie... una tragedia a livello mondiale per i produttori.
Grazie per la medaglia virtuale :D
Concordo anche sulle tue considerazioni in merito a i5, i7 e Ryzen 7
Anche nei bench di Mad, Tomb Raider e' uno dei titoli in cui Ryzen va meglio (ma i settings direi che sono diversi da quella recensione, visto che in quella fanno 30fps in piu')
Le mie sono diverse perchè ho volutamente usato impostazioni "normali", o almeno impostazioni che io userei se ci dovessi giocare a quelle risoluzioni, molti fanno dei test a dettagli minimi o a risoluzioni antiche per far vedere la potenza pura della CPU, cosa praticamente inutile ai fini pratici, la mia recensione ha lo scopo di informare gli utenti sulle prestazioni reali di questi processori, perchè dubito che uno si prende un Ryzen 1700 con magari una 1080 per giocare in Full HD a dettagli minimi, se gioca in Full HD con uesti componenti ci mette almeno dettagli alti e AA alto, poi se usasse una 1060 o 480, che sono schede di tutto rispetto per il FHD sentirebbe ancora meno la differenza tra rosso e blu.
Come ho detto più volte, apparte su WoW, che i Ryzen vanno come un i5 (perciò con drop anche a 30fps nelle zone nuove e raid), se devo dare un giudizio a questi processori in ambito gaming "normale" (perciò non 144Hz) non può che essere positivo.
Crysis90
22-03-2017, 16:38
Se non clocchi serve ad avere le prestazioni del 1800X nei giochi al prezzo di un i5 di fascia alta :>
Se clocchi compri il 1600 e ottieni lo stesso a prezzo di un i5 medio :>
Si ma con 50 euro di spesa in più hai 2C/4T in più.
Non conviene andare sul 1600/X neanche per un discorso di durata nel tempo.
Il best-buy di questa generazione è indubbiamente il 1700 liscio, IMHO. :read:
alexsky8
22-03-2017, 16:41
il fatto è quello, le lpx non rientrano nel qvl della prime.
cercando per codice non le trovo, ci sono varie CMU e CMD ma non trovo i kit CMK da 16 Gb.
a me pare di averli visti ieri nella QVL delle prime proprio i kit da 2*8GB 3000
Comunque su BPM Power il 1700 liscio è sceso a 317 euro. :sofico:
Mi domando a cosa serva il 1600X a questo punto. :asd:
A farmi prendere un bel 6/12 a 200€ :sofico:
CiccoMan
22-03-2017, 16:57
se hai i doppi interassi, allora si, prendi un backplate am3 e sei a posto.
Consigli su quale acquistare? non è che in giro se ne trovano poi così tanti...
Tra 1600 liscio e 1700, c'è la stessa differenza di prezzo/prestazione che c'è tra i5-7600k ed i7-7700K.
I motivi che spingono oggi a comprare un i5-7600K, tipo risparmiare 100 euro da impiegare nella scheda video, saranno gli stessi per il 1600 liscio.
Partendo dal presupposto che ci sia un limite al budget, mi sembra ovvio che si giocherà meglio con un Ryzen 5 1600 + GTX 1070 piuttosto che con un Ryzen 7 1700 + GTX 1060 6GB: stessa spesa ma resa maggiore.
P.S.: Qui per farsi un'idea del discorso gaming e confronti di cui sopra:
http://www.techspot.com/review/1360-amd-ryzen-5-1600x-1500x-gaming/
Consigli su quale acquistare? non è che in giro se ne trovano poi così tanti...
eventualmente mi accodo... mi piacerebbe trovarlo in metallo e non di plastica...
nicolarush
22-03-2017, 17:07
Consigli su quale acquistare? non è che in giro se ne trovano poi così tanti...
io avevo adocchiato questo QUI (https://www.amazon.it/SODIAL-ritenzione-Staffa-Giallo-Socket/dp/B00FFY2TVO/ref=pd_cp_147_2?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=FK79CPNDS3844AAPJ0NN)
anche se è di plastica cambia poco, tanto hanno dentro il dado di metallo a reggere la vite
io avevo adocchiato questo QUI (https://www.amazon.it/SODIAL-ritenzione-Staffa-Giallo-Socket/dp/B00FFY2TVO/ref=pd_cp_147_2?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=FK79CPNDS3844AAPJ0NN)
anche se è di plastica cambia poco, tanto hanno dentro il dado di metallo a reggere la vite
Il problema e' che lo si riceve tra 8-19 Aprile....
Quasi quasi mi prendo uno Zalman CNPS90F a 12euro e non smonto nulla, cosi' tiro avanti fino a quando nzxt si decide a mandarmi la staffa per am4...
Onestamente mi fa solo un po' paura rimuove il backplate dalla Crosshair che se e' incollato e non viene anche con fono potrei fare casini... Oltretutto che il fono dietro la piastra madre non mi piace moltissimo...
MadMax of Nine
22-03-2017, 17:10
Tra 1600 liscio e 1700, c'è la stessa differenza di prezzo/prestazione che c'è tra i5-7600k ed i7-7700K.
I motivi che spingono oggi a comprare un i5-7600K, tipo risparmiare 100 euro da impiegare nella scheda video, saranno gli stessi per il 1600 liscio.
Partendo dal presupposto che ci sia un limite al budget, mi sembra ovvio che si giocherà meglio con un Ryzen 5 1600 + GTX 1070 piuttosto che con un Ryzen 7 1700 + GTX 1060 6GB: stessa spesa ma resa maggiore.
P.S.: Qui per farsi un'idea del discorso gaming e confronti di cui sopra:
http://www.techspot.com/review/1360-amd-ryzen-5-1600x-1500x-gaming/
Test abbastanza scontati nella fascia 1060 e 1070, sono GPU limited, con la 1080 qualche differenza c'è, ma veramente esiste qualcuno che si preoccupa di una differenza di 10fps quando è già sopra i 90/100 ?
a me pare di averli visti ieri nella QVL delle prime proprio i kit da 2*8GB 3000
si ma funzionanti a 2133MHz, parlo di certificati per i parametri nominali.
se compro delle 3000 o 3200 per usarle a 2133 tantovale che prendo direttamente delle 2133 con timings ridotti o maggior capacità, oppure risparmiando.
il senso del mio discorso era relativo ai parametri garantiti, quasi tutto sembra funzionare a 2133, il problema è relativo a settaggi superiori.
walter.caorle
22-03-2017, 17:13
io avevo adocchiato questo QUI (https://www.amazon.it/SODIAL-ritenzione-Staffa-Giallo-Socket/dp/B00FFY2TVO/ref=pd_cp_147_2?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=FK79CPNDS3844AAPJ0NN)
anche se è di plastica cambia poco, tanto hanno dentro il dado di metallo a reggere la vite
Io ce l ho ma al momento di avvitare le viti erano un po' lasche...su quello am4, invece, nessun problema
Partendo dal presupposto che ci sia un limite al budget, mi sembra ovvio che si giocherà meglio con un Ryzen 5 1600 + GTX 1070 piuttosto che con un Ryzen 7 1700 + GTX 1060 6GB: stessa spesa ma resa maggiore.
ma se un domani la maggior parte dei giochi supportano gli 8 core, cosa fai, butti il 1600 per comprare il 1700?! e dove hai rispamiato ?!
mircocatta
22-03-2017, 17:17
Test abbastanza scontati nella fascia 1060 e 1070, sono GPU limited, con la 1080 qualche differenza c'è, ma veramente esiste qualcuno che si preoccupa di una differenza di 10fps quando è già sopra i 90/100 ?
Io un po' si, avendo un oculus rift che deve avere minimi sopra i 90 hz per avere una esperienza fluida
Comunque il 1600 vale molto più che un i5, parliamo sempre di 12 thread rispetto a 4
Il problema è che essendo un 6 core ci si aspetta frequenze più alte di un 8 core, invece non sarà così, purtroppo
Oh comunque più fa bene amd e più intel dovrà tagliare i prezzi, così magari aggiorno anche io ad una piattaforma più adatta al gaming (ESA Intel o 7700k)
Io ce l ho ma al momento di avvitare le viti erano un po' lasche...su quello am4, invece, nessun problema
meglio andare di zalman allora... spero reggera' per un 1700X e non mi mandera' in fusione nulla...
a Bivvoz: forse si mi conviene prendere un arctic freezer 7 ma lo vedo bello pesantuccio... una mezza tonnellata? E' direttamente compatibile con la Crosshair senza smontare nulla?
mircocatta
22-03-2017, 17:19
ma se un domani la maggior parte dei giochi supportano gli 8 core, cosa fai, butti il 1600 per comprare il 1700?! e dove hai rispamiato ?!
Si un domani che forse il 1600 lo avrai buttato causa usura
11 anni fa nacquero i quad, in 11 anni a malapena hanno saturato questi, ne passeranno altrettanti prima che gli octa core siano indispensabili
Test abbastanza scontati nella fascia 1060 e 1070, sono GPU limited, con la 1080 qualche differenza c'è, ma veramente esiste qualcuno che si preoccupa di una differenza di 10fps quando è già sopra i 90/100 ?
E meno male che hanno testato solo in fullHD :)
Per giocare occorre svenarsi innanzi tutto sulla scheda video, tutto il resto è abbastanza secondario.
alexsky8
22-03-2017, 17:24
A farmi prendere un bel 6/12 a 200€ :sofico:
ecco appunto però sarebbe meglio ancora 199,99€ :sofico:
Piedone1113
22-03-2017, 17:32
Si un domani che forse il 1600 lo avrai buttato causa usura
11 anni fa nacquero i quad, in 11 anni a malapena hanno saturato questi, ne passeranno altrettanti prima che gli octa core siano indispensabili
Non facciamo i soliti errori:
Si sviluppa per le piattaforme più diffuse (per questo ci sono giochi che ancora girano bene su i3).
Ma se da oggi ad un anno le cpu con più di 8 th raggiungono il 30% di penetrazione stai pur certo che i giochi seguiranno a ruota perchè al giorno d'oggi vale più l'apparenza che la sostanza.
(ps quando ho giocato crisis mi son cadute le braccia a finirlo in meno di 8 h (mentre rimpiango le oltre 40h de primo unreal, e la ventina di doom 3)
ma se un domani la maggior parte dei giochi supportano gli 8 core, cosa fai, butti il 1600 per comprare il 1700?! e dove hai rispamiato ?!
Hai risparmiato oggi per comprarti una scheda video migliore.
Quando usciranno giochi che sfrutteranno più di 12t, innanzi tutto dovrai curarti sempre prima della scheda video.
Per diventare gpu-limited s'impiega MOLTO meno tempo che a diventare cpu-limited, è sempre stato così.
CiccoMan
22-03-2017, 17:34
Azz, sono un pirla... ho ordinato un backplate su eBay e non ho pensato che in casa ho un ek supremacy con il suo bel backplate in metallo :stordita:
Comunque quelli in plastica si trovano a 5€ spediti...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Pesa 500gr e non l'ho letto nelle specifiche, sono andato in cucina a pesarlo :asd:
Si attacca sulla mobo senza smontare nulla tramite le solite clip di amd.
È un dissipatore onesto che costa poco e rende tanto, anche se ovviamente non è un dissi di fascia alta.
Per intel lo sconsiglio perchè il supporto è di plastica e a me si è rotto, ma l'attacco per amd è tutto in metallo.
Ok, mi hai convinto... Vada per arctic freezer 7 in attesa della staffa da parte di nzxt... speriamo pero' si diano una smossa... I monoblocchi tipo motorino 50 non li posso vedere sulla cpu... :D
MadMax of Nine
22-03-2017, 17:35
E meno male che hanno testato solo in fullHD :)
Per giocare occorre svenarsi innanzi tutto sulla scheda video, tutto il resto è abbastanza secondario.
D'accordissimo :)
Azz, sono un pirla... ho ordinato un backplate su eBay e non ho pensato che in casa ho un ek supremacy con il suo bel backplate in metallo :stordita:
Comunque quelli in plastica si trovano a 5€ spediti...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Il problema e' che ho letto che quello in metallo si riscalda abbastanza ergo quindi una funzione dissipante, nel caso ne metterei uno in plastica anche se reggesse tranquillamente qualsiasi carico ma credo fungerebbe da isolante termicamente parlando....
Nel tuo caso, avendone gia' uno in metallo non perdi nulla...
Ok, mi hai convinto... Vada per arctic freezer 7 in attesa della staffa da parte di nzxt... speriamo pero' si diano una smossa... I monoblocchi tipo motorino 50 non li posso vedere sulla cpu... :D
potevi prendere un h110i e risolvevi alla radice :D
The3DProgrammer
22-03-2017, 17:38
Test abbastanza scontati nella fascia 1060 e 1070, sono GPU limited, con la 1080 qualche differenza c'è, ma veramente esiste qualcuno che si preoccupa di una differenza di 10fps quando è già sopra i 90/100 ?
quando usciranno gli R5 con gli i5 (EDIT e gli i3) potranno piastrellarci le fermate della metro di milano. Vanno quanto gli r7 in game (e presumibilmente se la giocheranno col 7700k in scenari d'uso generico/produttività) pur costando pochissimo.
Quando avremo nuovi step in grado di salire maggiormente in frequenza ne vedremo delle belle...
Comunque su BPM Power il 1700 liscio è sceso a 317 euro. :sofico:
Mi domando a cosa serva il 1600X a questo punto. :asd:
Il 1600x starà sempre a 100€ in meno, quindi a 217€
CiccoMan
22-03-2017, 17:43
Il problema e' che ho letto che quello in metallo si riscalda abbastanza ergo quindi una funzione dissipante, nel caso ne metterei uno in plastica anche se reggesse tranquillamente qualsiasi carico ma credo fungerebbe da isolante termicamente parlando....
Nel tuo caso, avendone gia' uno in metallo non perdi nulla...
Il backplate va comunque isolato dalla scheda madre... Ora, non ho visto il retro della Hero, potrebbe anche essere bella pulita... ma una piastra di ferro attaccata diretta non la metto nemmeno sotto tortura :D
Comunque a 'sto punto le alternative non mancano, se bpm, eprice e compagnia si spicciano a spedire :fagiano:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Il backplate va comunque isolato dalla scheda madre... Ora, non ho visto il retro della Hero, potrebbe anche essere bella pulita... ma una piastra di ferro attaccata diretta non la metto nemmeno sotto tortura :D
Comunque a 'sto punto le alternative non mancano, se bpm, eprice e compagnia si spicciano a spedire :fagiano:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
E' in metallo ma ci sara' uno strato di plastica sottile che fa anche da collante... almeno da quello che ho capito leggendo qua e la'...
Dietro la Crosshair VI senza backplate e' liscia...
https://s9.postimg.org/qa7y5db23/w_QBOzqt.jpg (https://postimg.org/image/qa7y5db23/)
Un tizio ha risolto cosi' il problema ma a me senza backplate non mi va di montare nulla...
https://s9.postimg.org/5an904jzv/Nm7ik_UB.jpg (https://postimg.org/image/5an904jzv/)
https://s9.postimg.org/vx4b2udkr/oue_Hi_Nx.jpg (https://postimg.org/image/vx4b2udkr/)
Crysis90
22-03-2017, 17:52
Il 1600x starà sempre a 100€ in meno, quindi a 217€
Magari non al lancio.
Il prezzo ufficiale di lancio è 249$, non penso proprio che al day-1 lo trovi a meno di 250 euro.
E a quella cifra, con 50 euro in più hai anche 2C/4T in più. ;)
Farà da isolante, non da collante.
Vedi che ci sono i testpoin scoperti? serve uno strato isolante. :)
Si fara' da isolante e da collante allo stesso tempo. Pero' allo stesso tempo il metallo del backplate si riscalda e quindi un po' di dissipazione c'e' al contrario di quanto avverrebbe con un backplate completamente in plastica..
Piedone1113
22-03-2017, 18:12
Farà da isolante, non da collante.
Vedi che ci sono i testpoin scoperti? serve uno strato isolante. :)
C'è uno stato di plastica biadesivo che funziona anche da isolante ( o forse sarebbe meglio dire che c'è un isolante con applicato del collante per facilitare il montaggio in fabbrica)
Ho trovato anche backplate in plastica incollati, e non certo per isolarli.
Piedone1113
22-03-2017, 18:17
Si fara' da isolante e da collante allo stesso tempo. Pero' allo stesso tempo il metallo del backplate si riscalda e quindi un po' di dissipazione c'e' al contrario di quanto avverrebbe con un backplate completamente in plastica..
Il backplate non dissipa un bel niente dato che nella zona socket c'è il foro.
Poi i reparti marketing ti possono dire che usano l'adamianto per dissipare, ma se quello sarebbe stato lo scopo avrebbero usato una lega di rame e non acciaio.
Il backplate lo si fa in metallo per mantenere una certa rigidità nella zona dissipatore ed evitare pericolose flessioni con dissipatori pesanti.
Sembra proprio che qualcuno l'abbia già tra le mani :asd:
http://thumbnails117.imagebam.com/53971/dc7b55539704037.jpg (http://www.imagebam.com/image/dc7b55539704037) http://thumbnails117.imagebam.com/53971/150d98539704062.jpg (http://www.imagebam.com/image/150d98539704062)
In arrivo mobo itx asrock a metà aprile https://forum.level1techs.com/t/asrock-itx-am4-motherboard-estimated-to-launch-in-mid-april-with-the-b350-chipset/114167
OvErClOck82
22-03-2017, 18:22
Sembra proprio che qualcuno l'abbia già tra le mani :asd:
http://thumbnails117.imagebam.com/53971/dc7b55539704037.jpg (http://www.imagebam.com/image/dc7b55539704037) http://thumbnails117.imagebam.com/53971/150d98539704062.jpg (http://www.imagebam.com/image/150d98539704062)
In arrivo mobo itx asrock a metà aprile https://forum.level1techs.com/t/asrock-itx-am4-motherboard-estimated-to-launch-in-mid-april-with-the-b350-chipset/114167
ottimo, per allora la questione bios-ram dovrebbe essere risolta definitivamente :oink:
Il backplate non dissipa un bel niente dato che nella zona socket c'è il foro.
Poi i reparti marketing ti possono dire che usano l'adamianto per dissipare, ma se quello sarebbe stato lo scopo avrebbero usato una lega di rame e non acciaio.
Il backplate lo si fa in metallo per mantenere una certa rigidità nella zona dissipatore ed evitare pericolose flessioni con dissipatori pesanti.
Guarda, l'ho letto, sono sicuro ma non mi far cercare di nuovo il link di un tizio che si preoccupava di sostituire il backplate in metallo con uno in plastica in quanto diceva che si riscaldava... Capisco magari che sotto il socket dove c'e' maggior calore il foro e' aperto ma magari anche stando ai lati qualche grado lo toglie...
MadMax of Nine
22-03-2017, 18:29
Sono d'accordissimo sul 1600: domani è fra tre anni, cambio CPU e ne metto una con 8c su 7nm.
Sulla seconda parte no. Se non si andasse oltre i 4 thread il top del top in game sarebbe il 7600K, invece i 4 thread in più del 7700K fanno la differenza ;)
Non sono i 4 thread in più ma piuttosto tutto il resto a fare la differenza, se riesco stasera facccio due bench in merito :)
OEidolon
22-03-2017, 18:32
Sembra proprio che qualcuno l'abbia già tra le mani :asd:
http://thumbnails117.imagebam.com/53971/dc7b55539704037.jpg (http://www.imagebam.com/image/dc7b55539704037) http://thumbnails117.imagebam.com/53971/150d98539704062.jpg (http://www.imagebam.com/image/150d98539704062)
In arrivo mobo itx asrock a metà aprile https://forum.level1techs.com/t/asrock-itx-am4-motherboard-estimated-to-launch-in-mid-april-with-the-b350-chipset/114167
e bravo Ryddyck che riprende il suo lavoretto di spacciatore di news/leaks interessanti :D
Si un domani che forse il 1600 lo avrai buttato causa usura
11 anni fa nacquero i quad, in 11 anni a malapena hanno saturato questi, ne passeranno altrettanti prima che gli octa core siano indispensabili
Nei giochi può darsi, anche se con le dx 12 ben implementati 8 cores potrebbero essere sfruttati molto più facilmente. Però per chi ha bisogno di tanti threads per processare un gran numero di dati i 16 threads di Ryzen sono attualmente un ottimo affare
BigViper
22-03-2017, 18:39
Guardate questo bel confronto tra R7 1700 - i7 6700k - i5 3570k su ME: Andromeda con GTX 1080Ti
https://www.youtube.com/watch?v=KDZ1dVu80as
Niente male!
bagnino89
22-03-2017, 18:50
Sono d'accordissimo sul 1600: domani è fra tre anni, cambio CPU e ne metto una con 8c su 7nm.
Sulla seconda parte no. Se non si andasse oltre i 4 thread il top del top in game sarebbe il 7600K, invece i 4 thread in più del 7700K fanno la differenza ;)
Francamente non mi è chiaro se la differenza tra i5 e i7 nel gaming sia più dovuta all'HT o alla maggiore cache in più (parlo a pari frequenza).
Tecnicamente, da quanto ne so io, in molti giochi l'HT può arrivare a penalizzare le prestazioni, tanto che Intel, consapevole di questo, compensa negli i7 dotandoli di frequenza maggiore.
Non sono i 4 thread in più ma piuttosto tutto il resto a fare la differenza, se riesco stasera facccio due bench in merito :)
Tutto il resto cosa intendi? Oltre alla cache e all'HT, cosa cambia tra i5 e i7?
[S]pattagg[H]iu
22-03-2017, 18:53
Io non sottovaluterei la sorella minore k5, leggendo in giro sembrerebbe una di quelle con meno problemi di bios e compatibilità. Inoltre sembra riuscire a spingere i 1700 oltre i 4 ghz senza grossi problemi. Quando qmax si deciderà a spedirmi il processore potrò dirvi la mia esperienza personale al riguardo.:sofico:
Purtroppo non è così da quanto ho letto su Overclock.net:
un utente ha dovuto buttare la sua gaming 5 e uno dei suoi dischi dopo 4 giorni di utilizzo;
altri 3 si sono ritrovati con la scheda inutilizzabile dopo l'aggiornamento bios ma per fortuna tramite una procedura piuttosto roccambolesca (http://www.overclock.net/t/1624139/official-ryzen-7-1800x-1700x-1700-owners-club-4ghz-club/5300#post_25943596) l'hanno recuperata.
A quanto pare è meglio evitare i bios beta e stare sulla versione originale F3.
Intanto io continuo a preoccuparmi e sperare di essere fortunato mentre aspetto che arrivi.
alexsky8
22-03-2017, 19:00
si ma funzionanti a 2133MHz, parlo di certificati per i parametri nominali.
se compro delle 3000 o 3200 per usarle a 2133 tantovale che prendo direttamente delle 2133 con timings ridotti o maggior capacità, oppure risparmiando.
il senso del mio discorso era relativo ai parametri garantiti, quasi tutto sembra funzionare a 2133, il problema è relativo a settaggi superiori.
Ma in teoria con bios maturi dovresti portarle a 2933
MadMax of Nine
22-03-2017, 19:09
Francamente non mi è chiaro se la differenza tra i5 e i7 nel gaming sia più dovuta all'HT o alla maggiore cache in più (parlo a pari frequenza).
Tecnicamente, da quanto ne so io, in molti giochi l'HT può arrivare a penalizzare le prestazioni, tanto che Intel, consapevole di questo, compensa negli i7 dotandoli di frequenza maggiore.
Tutto il resto cosa intendi? Oltre alla cache e all'HT, cosa cambia tra i5 e i7?
La cache, in certi casi serve tanto, più della frequenza, poi chiaramente nei giochi ottimizzati per il MT i thread in più aiutano.
Porto sempre l'esempio di WoW, tra un i5 e un i7 ci passa un abisso, anche con il'i7 a 3GHz, ed è un gioco praticamente single core.
Ma in teoria con bios maturi dovresti portarle a 2933
bhè si, ma non sapendo quando preferisco ram più lente e dal funzionamento certo oggi (che per altro possono anche essere usate in 4x8 e mi permettono espandibilità futura senza dover ridurre la banda) che sbattere la testa al muro per farle funzionare in attesa di una correzione.
alla fine è molto soggettiva come scelta ma sarei proponeso a muovermi in questa direzione.
Magnum IV
22-03-2017, 19:35
Forse è gia stato detto.
Msi ha annunciato due nuove motherboard B350.
https://twitter.com/TechInterceptor/status/844624758889238530
Vi segnalo anche, per chi se lo fosse perso, il concorso Zotac per vincere la 1080Ti.
Magari qualcuno del forum la riesce a vincere.
https://twitter.com/TechInterceptor/status/844492607866769408
pattagg[H]iu;44600230']Purtroppo non è così da quanto ho letto su Overclock.net:
un utente ha dovuto buttare la sua gaming 5 e uno dei suoi dischi dopo 4 giorni di utilizzo;
altri 3 si sono ritrovati con la scheda inutilizzabile dopo l'aggiornamento bios ma per fortuna tramite una procedura piuttosto roccambolesca (http://www.overclock.net/t/1624139/official-ryzen-7-1800x-1700x-1700-owners-club-4ghz-club/5300#post_25943596) l'hanno recuperata.
A quanto pare è meglio evitare i bios beta e stare sulla versione originale F3.
Intanto io continuo a preoccuparmi e sperare di essere fortunato mentre aspetto che arrivi.
Mai nessuno problema con la gaming 5 che ormai ho da due settimane
e bravo Ryddyck che riprende il suo lavoretto di spacciatore di news/leaks interessanti :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44589750&postcount=3646
[S]pattagg[H]iu
22-03-2017, 20:26
Mai nessuno problema con la gaming 5 che ormai ho da due settimane
È un'ottima notizia; spero di essere altrettanto fortunato.
Che versione di bios stai utilizzando?
Roland74Fun
22-03-2017, 20:31
Non so se l'avete già postato o già visto : https://youtu.be/O5cqOtWz5sU
A quanto pare un six core non perderebbe molto rispetto ad un Octa in Gaming.
Questo ragazzo Linux, migliora di anno in anno, tutto molto utile.
Alla fine un 1200 a 150 euro é un haswell clonazzo e per giunta senza vga integrata. Non so quanto convenga per chi vuole cambiare. Se ci mettono una vga integrata bbuona allora forse avrà senso.
AMD FAIL again. :cool: :cool:
pattagg[H]iu;44600509']È un'ottima notizia; spero di essere altrettanto fortunato.
Che versione di bios stai utilizzando?
f5d
Ale55andr0
22-03-2017, 20:39
Come riportato sul thread ryzen oc, disponibile taichi a 260 su shop che si appoggia a eprezzo
Piedone1113
22-03-2017, 20:40
Guarda, l'ho letto, sono sicuro ma non mi far cercare di nuovo il link di un tizio che si preoccupava di sostituire il backplate in metallo con uno in plastica in quanto diceva che si riscaldava... Capisco magari che sotto il socket dove c'e' maggior calore il foro e' aperto ma magari anche stando ai lati qualche grado lo toglie...
Già il pcb è un buon isolante, se poi consideri che il backplate non
Crysis90
22-03-2017, 21:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44589750&postcount=3646
:asd:
OEidolon
22-03-2017, 21:25
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44589750&postcount=3646
:asd:
era appunto perchè avevo letto dei tuoi "impegni" che mi sono permesso di felicitarmi della tua capatina :Prrr:
Sono vostre supposizioni, potrei anche impiegare il mio tempo limonandomi duramente cdimauro :asd:
Antostorny
22-03-2017, 21:39
Ho assemblato tutto e fatto un bel video sulla mia bestia.
Lascio il link ad eventuali curiosi :D
https://youtu.be/DQ0LVHfIlLI
MadMax of Nine
22-03-2017, 21:50
Ho assemblato tutto e fatto un bel video sulla mia bestia.
Lascio il link ad eventuali curiosi :D
https://youtu.be/DQ0LVHfIlLI
Ora fallo volare e posta di la in overclock ;)
Antostorny
22-03-2017, 22:10
Ora fallo volare e posta di la in overclock ;)
Un 1800x non è già tirato per il collo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Crysis90
22-03-2017, 22:12
Un 1800x non è già tirato per il collo?
Cominciamo bene... :asd: :eek:
Roland74Fun
22-03-2017, 22:17
Bella la intorno colla musica di OutRun.....
MadMax of Nine
22-03-2017, 22:32
Un 1800x non è già tirato per il collo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Più o meno, un 4GHz fisso all core o 4.1 all core se regge non è da buttare :)
Poi ci sono le RAM da tirare, volendo, ma già così a default viaggia bene comunque.
ConteZero
23-03-2017, 06:17
Comunque la mortar i dissipatori sui fet in alto ce li ha...
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/03/DSC00128-1140x640.jpg
In arrivo mobo itx asrock a metà aprile https://forum.level1techs.com/t/asrock-itx-am4-motherboard-estimated-to-launch-in-mid-april-with-the-b350-chipset/114167
Grazie Ryddyck!
Che bel modo di iniziare la giornata... finalmente si inizia a parlare di Itx! :read:
Ciao
Neverlost
23-03-2017, 06:31
cmq non so a voi ma a me con asus prime x370 pro.. il bios 0504 ultimo fa cagare..
https://s3.postimg.org/y4bjwbzmn/2017_03_23.png (https://postimg.org/image/y4bjwbzmn/)
SpongeJohn
23-03-2017, 07:07
C'è davvero chi ha già comprato il 1600 :mbe:
http://i.imgur.com/piMPICM.jpg
http://imgur.com/a/07Irs
Apix_1024
23-03-2017, 07:12
Il 1600x starà sempre a 100€ in meno, quindi a 217€
mmmm secondo me a meno di 250 non lo vedremo il 1600X :mc:
Ale55andr0
23-03-2017, 07:21
Ho assemblato tutto e fatto un bel video sulla mia bestia.
Lascio il link ad eventuali curiosi :D
https://youtu.be/DQ0LVHfIlLI
La 1070 è un affronto a Lisa Su :O
RoUge.boh
23-03-2017, 07:22
Grazie Ryddyck!
Che bel modo di iniziare la giornata... finalmente si inizia a parlare di Itx! :read:
Ciao
Buono a sapersi, il mio fractal nano s lo sta aspettando :D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Buono a sapersi, il mio fractal nano s lo sta aspettando :D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io ho addocchiato il Fractal Design Node 304 da mettere sulla scrivania di fianco al monitor! :ave: :ave:
Crysis90
23-03-2017, 07:43
cmq non so a voi ma a me con asus prime x370 pro.. il
Siamo un pò tutti sulla stessa barca, in merito alla qualità dei BIOS.
Spero che sfruttino il lancio l'11 Aprile degli R5 per sistemare tutto definitivamente, soprattutto a lato RAM.
ConteZero
23-03-2017, 07:47
cmq non so a voi ma a me con asus prime x370 pro.. il bios 0504 ultimo fa cagare..
https://s3.postimg.org/y4bjwbzmn/2017_03_23.png (https://postimg.org/image/y4bjwbzmn/)
RAM dual rank...
Neverlost
23-03-2017, 07:49
RAM dual rank...
Si mondo ma.sn pur sempre g skill e da 3400... Che cacchio...:muro:
Neverlost
23-03-2017, 07:50
Siamo un pò tutti sulla stessa barca, in merito alla qualità dei BIOS.
Spero che sfruttino il lancio l'11 Aprile degli R5 per sistemare tutto definitivamente, soprattutto a lato RAM.
Speriamo ma è quasi un mese che nn esce un ufficiale...
ConteZero
23-03-2017, 07:54
Si mondo ma.sn pur sempre g skill e da 3400... Che cacchio...:muro:
Lo so ma se Ryzen ha 'sta rogna dei rank non è che ci puoi fare granché.
La CPU mica guarda la marca, guarda come sono indirizzati i banchi.
Neverlost
23-03-2017, 07:56
Lo so ma se Ryzen ha 'sta rogna dei rank non è che ci puoi fare granché.
La CPU mica guarda la marca, guarda come sono indirizzati i banchi.
Potrei fare il reso ma non ho voglia ....
Gyammy85
23-03-2017, 08:11
https://www.techpowerup.com/231762/simulated-amd-ryzen-5-series-chips-as-fast-as-ryzen-7-at-gaming
Corro a ordinare un 7350k :eek:
Gyammy85
23-03-2017, 08:18
Sempre più convinto di andare di 1600 e tirarlo nemmeno troppo, tipo un 3.6/3.7 all core e poi se ne riparla fra 2/3 anni se posso mettere un 7nm sulla stessa mobo :)
Ti oneshotteranno senza pietà nel multi di farcry primal, dovrai ripiegare sul fail bf1 :O
rexjanuarius
23-03-2017, 08:19
Guardate questo bel confronto tra R7 1700 - i7 6700k - i5 3570k su ME: Andromeda con GTX 1080Ti
https://www.youtube.com/watch?v=KDZ1dVu80as
Niente male!
"Eh, ma il 6700k fa 188 anzichè 178 di Ryzen!! Che schifo, ryzen non è per il gaming" ( Cit. Intelista).
Scherzi a parte, queste Cpu hanno il bilanciamento migliore in assoluto, e sebbene perdano qualcosa in FHD ( ma ricordiamolo , la differenza è tra 150fps e 160, ovvero una differenza che il 98% dell'utenza, avendo un monitor 60hz, non vedrà mai) spaccano tutto in applicazioni dove i cores sono davvero sfruttati. Di cosa stiamo parlando? Semplicemente di aria fritta. Io so solo che, da quando è uscito Ryzen, la cpu per "gaming" per gli intelisti non è più un i5 ma solo ed esclusivamente il 7700k, ovvero il massimo che possa offrire un 4 cores ( e che costa 20€ in più su amazon di un 1700 che ha il doppio dei core). Chissà perchè accade tutto questo ...:sofico:
Free Gordon
23-03-2017, 08:25
cmq non so a voi ma a me con asus prime x370 pro.. il bios 0504 ultimo fa cagare..
I timings a mano si modificano? Oppure non riesci a settarli? E le tensioni?
Gyammy85
23-03-2017, 08:36
"Eh, ma il 6700k fa 188 anzichè 178 di Ryzen!! Che schifo, ryzen non è per il gaming" ( Cit. Intelista).
Scherzi a parte, queste Cpu hanno il bilanciamento migliore in assoluto, e sebbene perdano qualcosa in FHD ( ma ricordiamolo , la differenza è tra 150fps e 160, ovvero una differenza che il 98% dell'utenza, avendo un monitor 60hz, non vedrà mai) spaccano tutto in applicazioni dove i cores sono davvero sfruttati. Di cosa stiamo parlando? Semplicemente di aria fritta. Io so solo che, da quando è uscito Ryzen, la cpu per "gaming" per gli intelisti non è più un i5 ma solo ed esclusivamente il 7700k, ovvero il massimo che possa offrire un 4 cores ( e che costa 20€ in più su amazon di un 1700 che ha il doppio dei core). Chissà perchè accade tutto questo ...:sofico:
Alcuni mesi fa neanche il più sfrenato fanboy avrebbe pensato che ryzen a 4 GHz potesse andare nei giochi quanto un i7 a 4,6...
Ma perché non lo confrontano mai col 6900k? intel non vuole? :O
Alcuni mesi fa neanche il più sfrenato fanboy avrebbe pensato che ryzen a 4 GHz potesse andare nei giochi quanto un i7 a 4,6...
Ma perché non lo confrontano mai col 6900k? intel non vuole? :O
Ah beh, se paragoni un 6900k @4ghz vs 7700k occato vs ryzen @4ghz, vince il primo nel 90% dei giochi
Gyammy85
23-03-2017, 08:42
http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/8175-recensione-ryzen-cosa-sappiamo-ad-un-mese-dal-lancio?showall=1
Ottimo :)
Da 65 a 69 sui minimi e da 123 a 126 sui medi lievi incrementi?? Qui ci si scanna per molto meno :asd:
Gyammy85
23-03-2017, 08:44
Ah beh, se paragoni un 6900k @4ghz vs 7700k occato vs ryzen @4ghz, vince il primo nel 90% dei giochi
Sarebbe un confronto più equo, considerando che un 8 core non potrà mai occarsi come un quattro core...in quel video sarebbe interessante, considerando pure i miglioramenti che ci sono stati con l'ultimo aggiornamento di win 10
Gyammy85
23-03-2017, 08:46
Che ci siano degli hw con problemi di compatibilità però è una bella rogna, speriamo sia dovuto al bios della mobo e che possa essere sistemato.
Ma ti è arrivato il 1700x?
nickname88
23-03-2017, 08:49
http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/8175-recensione-ryzen-cosa-sappiamo-ad-un-mese-dal-lancio?showall=1
Quindi il risultato su UT3 era un fake, non solo non è stato replicato ma lo riporta solo bitsandchips :ciapet:
Mentre su Batman il miglioramento è del 2%
Sarebbe un confronto più equo, considerando che un 8 core non potrà mai occarsi come un quattro core...in quel video sarebbe interessante, considerando pure i miglioramenti che ci sono stati con l'ultimo aggiornamento di win 10
Skylake-x secondo me andrà in oc più o meno quanto un 6700k, sui 4.5..
Non è questione di core ma di architettura.
È bw-e(6800 a salire) che si occa di merda, perché è bw che sale di merda.
Poi è ovvio che avere meno core aiuta con la temperatura..
Zen 2 l'anno prossimo salirà di più sicuramente ad esempio
alexsky8
23-03-2017, 08:58
Sempre più convinto di andare di 1600 e tirarlo nemmeno troppo, tipo un 3.6/3.7 all core e poi se ne riparla fra 2/3 anni se posso mettere un 7nm sulla stessa mobo :)
di sto passo mi prendo il 1600 e poi lo tengo tranquillamente fino all'arrivo di uno ZEN con DDR5
speriamo lo prezzino correttamente (200-220€) e non oltre i 250 per speculare vista la bontà della cpu
Gyammy85
23-03-2017, 08:58
Quindi il risultato su UT3 era un fake, non solo non è stato replicato ma lo riporta solo bitsandchips :ciapet:
Mentre su Batman il miglioramento è del 2%
Veramente dice che un altro utente ha riportato incrementi anche se più modesti, quel sito è abbastanza serio...e la 480 in possesso di quell'utente supera a volte la 980ti...ma magari a questo non credi, è un fake all'interno di una notizia verità, come la notizia verità degli incrementi "marginali" in batman (su questo forum si cambia monster rig per meno) con all'interno la notizia fake di ut3 :asd:
Gpu è un conto, cpu un altro
Il sunto è che, nel gaming, un 4+4 core Intel che arriva a 5ghz costa meno e va mediamente più veloce del 6+6core che arriva a 4.4ghz che costa meno e va più del 8+8 core a 4ghz.. in AMD è esattamente il contrario, tutti probabilmente arriveranno al massimo a 4ghz (4,6,8 core) e quindi quello con più core andrà per forza meglio
sono sempre core differenti, uno è un 4+4 nativo l'altro un 6+6 nativo. Amd non ha fatto gli 8,6,4 nativi, ma dagli 8 ha fatto i 6 e i 4, proprio come nelle gpu. Quindi è inutile dire "il 6 dovrebbe andare di più perchè scalda meno". No essendo lo stesso pezzo di silicio può fare solo quelle performances, anzi è tarato per avere performances più basse del processore top gamma (come dovrebbe essere) e come è nel normale mercato gpu.
In questo è intel ad essere "una anomalia" tenendo due linee produttive diverse e offrendo due prodotti diversi con core diversi, non amd.
Tra 1600 liscio e 1700, c'è la stessa differenza di prezzo/prestazione che c'è tra i5-7600k ed i7-7700K.
I motivi che spingono oggi a comprare un i5-7600K, tipo risparmiare 100 euro da impiegare nella scheda video, saranno gli stessi per il 1600 liscio.
Partendo dal presupposto che ci sia un limite al budget, mi sembra ovvio che si giocherà meglio con un Ryzen 5 1600 + GTX 1070 piuttosto che con un Ryzen 7 1700 + GTX 1060 6GB: stessa spesa ma resa maggiore.
P.S.: Qui per farsi un'idea del discorso gaming e confronti di cui sopra:
http://www.techspot.com/review/1360-amd-ryzen-5-1600x-1500x-gaming/
Nel caso di amd, anche di meno. Come divario prestazione in ambito generico c'è pochissima differenza tra un 6+6 e un 8+8, Inizia a diventare pesante se uno nell'ambito generico, lavora molto con programmi che fanno ben uso del multi tread. Per la serie, fai tanti montaggi video od operazioni di coding/encoding...bene il 1700 fa per te. Fai tutto il resto? il 1600 è pronto .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.