View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Beh, da quello che capisco leggendo i commenti dei possessori di Ryzen, con massime prestazioni non è cambiato nulla, come con tutti gli altri processori, il processore starà a 100% fisso di frequenza, con voltaggio di default anche se il pc è in idle.
Con bilanciato, usi i pstate e quindi a frequenza inferiore cala anche il voltaggio.
Questo però comportava un certo ritardo per Ryzen, in accoppiata con Windows, nel salire di frequenza. Questa latenza comporta un calo di prestazioni. Per ovviare questo, il profilo Ryzen balanced sembra intervenire solo sul voltaggio, lasciando la frequenza a stock.
Con l'ulteriore vantaggio, che il Ryzen balanced rimane efficace, per ridurre i consumi, anche in caso di processore overcloccato (quindi con moltiplicatore fissato a mano, che esclude di conseguenza i pstate).
Ditemi se ho capito bene. :)
No. nel senso che è un po' più complicato :) ...per farla breve il profilo Massime prestazioni piuttosto che Ryzen Balanced, a livello di sistema operativo impostano il Pstate 0 che è quello massime prestazioni e disabilitano il core parking...avendo Ryzen al suo interno sistemi automatici di controllo dei voltaggi, del clock e del carico...tu vedi il clock associato all'ultimo Pstate conosciuto, che non è il clock reale della CPU....tra l'altro i voltaggi cmq variano....anche se in massime prestazioni...
I software di rilevazione rilevano in base ai Pstate che il sistema operativo imposta e visto che ultimo conosciuto è il P0 quello ti mostrano i software...morale impostando su AMD Ryzen Balanced lasci decidere alla CPU come meglio gestire il tutto....
qui trovi quanto AMD scrive:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/06/amd-ryzen-community-update-3
"The sophisticated power management technology in the “Zen” core can autonomously enter and exit these CC-States as quickly as 1ms. Software tools, unable to see through the sleep, will simply report the last P-state known to the OS before the core entered a CC-state. Don’t be alarmed! The effective frequency of a sleeping core is much lower (generally sub-1GHz)."
paolo.oliva2
18-05-2017, 10:54
Penso di si... però comprendo poco questa fobia di risparmio energetico... perchè alla fin fine si tratterebbe di una manciata di watt, già 5W sarebbero tanti.
Ad esempio... tra DDR4 2133 e DDR4 2666 ci sono 10W in più nel SOC, ma nessuno li caga... tra avere 16GB di RAM e 32GB pure di più... nelle VGA non ne parliamo... a livello ludico ok, ma nel globale... per fare un esempio, è come se uno con la propria vettura si è schiantato contro un albero e si lamenta che si è rotto il fanalino posteriore...
Ok, quindi se tutto questo funziona anche in Overclock, ossia con moltiplicatore impostato da Bios NON su auto, ma su un valore fisso (esempio x39)... allora va benissimo, per quello che mi interessa.
Okkio che stai facendo i conti senza l'oste e nel nostro caso l'oste si chiama SMU che è la parte della CPU che si occupa di gestire tutto quanto descritto prima ma se la CPU è a def....se in OC non è detto che tutto sia gestito nella stessa maniera...anzi...
Giorgio G
18-05-2017, 10:57
Dopo lungo parto...
arrivati scheda madre e processore :)
https://s11.postimg.org/8nwcvluhr/IMG_20170517_144345.jpg (https://postimg.org/image/8nwcvluhr/) https://s11.postimg.org/9rgh7kf4v/IMG_20170517_150611.jpg (https://postimg.org/image/9rgh7kf4v/)
Sono in attesa del case, Phanteks EVOLV ATX, ne avrò per due settimane buone (se vuoi risparmiare tocca fare così), lo monto sopra la scatola nel frattempo?
capitan_crasy
18-05-2017, 11:12
Dopo lungo parto...
arrivati scheda madre e processore :)
https://s11.postimg.org/8nwcvluhr/IMG_20170517_144345.jpg (https://postimg.org/image/8nwcvluhr/) https://s11.postimg.org/9rgh7kf4v/IMG_20170517_150611.jpg (https://postimg.org/image/9rgh7kf4v/)
Sono in attesa del case, Phanteks EVOLV ATX, ne avrò per due settimane buone (se vuoi risparmiare tocca fare così), lo monto sopra la scatola nel frattempo?
gran bel dissi...:D
Giorgio G
18-05-2017, 11:24
gran bel dissi...:D
Ed è anche prestante, per quel poco che l'ho provato con la Gaming 5,
ma copre quasi mezza scheda madre :)
gran bel dissi...:D
l'ho preso anche io, alla fine ho deciso per il rev B, costa circa 50€ e mi costa meno che adattare un wb e rpendere una D5...tanto con ryzen probabilmente raggiungerei le stesse frequenze operative.
Penso di si... però comprendo poco questa fobia di risparmio energetico... perchè alla fin fine si tratterebbe di una manciata di watt, già 5W sarebbero tanti.
Ad esempio... tra DDR4 2133 e DDR4 2666 ci sono 10W in più nel SOC, ma nessuno li caga... tra avere 16GB di RAM e 32GB pure di più... nelle VGA non ne parliamo... a livello ludico ok, ma nel globale... per fare un esempio, è come se uno con la propria vettura si è schiantato contro un albero e si lamenta che si è rotto il fanalino posteriore...
secondo me però bisognerebbe capire quanto affidabile possa essere quella rilevazione, dovrei guardare meglio e "spoccicarci" un po' ma a me pare che segni cose molto improbabili se vario vsoc e vedo quanta differenza mi segnala.
ci vorrebbe qualcuno che prendesse le misure direttamente sulla mobo per farsi un'idea, ad ogni modo concordo con te in quest'ottica perché se la rilevazione ha un senso veritiero è notevole - in senso negativo - che cambiando moduli da 2133 a 2666 si possa triplicare il consumo del solo soc, ma lo trovo improbabile perché non vedo schizzare molto più su la temperatura o il consumo globale quindi bho.
alfonsor
18-05-2017, 12:32
Lo scopo del risparmio energetico è quello di tenere le temperature basse, e quindi la ventola al minimo, durante il 75/80% del tempo per cui usiamo il pc (ossia navigare su internet, leggere, ascoltare musica...)
si ma non solo
per dire un fx 8370 a me veniva circa 12 euro al mese di consumo elettrico (esentasse, che ci vuole un rete neurale deep learning per capire poi come si arriva al prezzo finale delle bollette)
con una trimestrale, vuol dire 36 euro; se si hanno 3 computer, si arriva a 100 euro di consumi (sempre esentasse)
e risparmiare solo impostando un profilo energetico un 10% non è roba da poco
poi si passa ad altro, ma mentre non si possono eliminare gli hd, sicuramente un profilo energetico non cambia nulla di nulla nel lavoro quotidiano
Penso di si... però comprendo poco questa fobia di risparmio energetico... perchè alla fin fine si tratterebbe di una manciata di watt, già 5W sarebbero tanti.
5W di differenza tra?
Perché non credo tra una cpu in idle a 1ghz/1vcore (o meno, non so come sia impostato il p-state minimo di ryzen) e una senza risparmio occata al 100% del tempo a 4ghz/1.35vcore ci siano solo 5W di differenza, a meno che dipenda piú dal carico di lavoro che non dalle frequenze.
paolo.oliva2
18-05-2017, 13:13
si ma non solo
per dire un fx 8370 a me veniva circa 12 euro al mese di consumo elettrico (esentasse, che ci vuole un rete neurale deep learning per capire poi come si arriva al prezzo finale delle bollette)
con una trimestrale, vuol dire 36 euro; se si hanno 3 computer, si arriva a 100 euro di consumi (sempre esentasse)
e risparmiare solo impostando un profilo energetico un 10% non è roba da poco
poi si passa ad altro, ma mentre non si possono eliminare gli hd, sicuramente un profilo energetico non cambia nulla di nulla nel lavoro quotidiano
Stai facendo un confronto tra una silicio 32nm ed un 14nm, tra un 32nm che aveva un botto di leakage ed un 14nm che (sembra) abbia pochissimo leakage, e stai confrontando 2 silici con librerie HD nettamente differenti, considerando che Buldozer con 1,2 miliardi di transistor era 312 mmq e Zen, con 4,8 miliardi di transistor, è sui 180 mmq (il che è una differenza non dovuta alla sola differenza di miniaturizzazione)
inoltre il risparmio energetico assume un valore minimo/massimo a seconda se nell'architettura ci sono o meno presenti funzioni ulteriori di risparmio energetico. Ad esempio... Buldozer negli FX non prevedeva lo spegnimento della L3, Zen si, quindi non è uguale considerare 1 core con tutta la L3 e L2 che funzioni a 4GHz vs con risparmio energetico a 1GHz, ma il risparmio energetico influirà solamente su quello che rimane attivo... il che riduce ovviamente il vantaggio dei soli P-State in sè.
5W di differenza tra?
Perché non credo tra una cpu in idle a 1ghz/1vcore (o meno, non so come sia impostato il p-state minimo di ryzen) e una senza risparmio occata al 100% del tempo a 4ghz/1.35vcore ci siano solo 5W di differenza, a meno che dipenda piú dal carico di lavoro che non dalle frequenze.
Oh, io avevo affrontato la cosa nel TH di OC su Zen, postando quanto rilevato da HWinfo.
Comunque ti assicuro che questo 14nm veramente è stra-ottimo per quanto riguarda il consumo. Il resto è pura matematica... nel senso che il risparmio energetico può essere più o meno importante, in base al consumo globale del procio.
Postando i valori del mio 1800X, ho che a @4GHz ho ~130W, in idle 25W. Le features aggiuntive spariamo incidano un 20%, e ti assicuro che sarebbe tantissimo, quanto fa il 20% di 25W? 5W.
Lo scopo del risparmio energetico è quello di tenere le temperature basse, e quindi la ventola al minimo, durante il 75/80% del tempo per cui usiamo il pc (ossia navigare su internet, leggere, ascoltare musica...)
E' questo il punto... è che tra featurs di risparmio energetico attive o meno, io non vedo alcuna differenza di valore tale da spenderci 3-4h per ottimizzare il tutto.
P.S.
Io ho affrontato il discorso non per dare contro a chi cerca di far consumare meno il procio... io riporto unicamente il fatto che (PER ME), è quasi inutile attivare le funzioni di risparmio energetico perchè l'incidenza è irrisoria. Tra l'altro va fatto un distinguo tra chi tiene il procio a def con features di risparmio attivate e chi tiene il procio in OC senza features di risparmio attive... perchè per me si può tranquillamente mettere in dubbio l'efficienza di un 1800X a def con l'XFR + risparmi energetici attivi vs lo stesso procio in OC sui 3,8/3,9GHz SENZA risparmi energetici attivi, perchè per me è molto più efficiente la versione OC.
In OC a @4GHz, ho una perdita di efficienza circa del 20% rispetto ad un 1800X def 95W, nel senso che ho un ~+30% di consumi vs un ~+10% di prestazioni... come del resto un 1800X perde in efficienza/prestazioni vs un 1700 >(95W TDP vs 65W TDP = ~+40% a fronte di un >20% di prestazioni)... nel conto ci possiamo mettere DDR4 più o meno prestazionali, SSD e altro ancora... tutto ha una incidenza sul consumo e tutto ha una incidenza sulle prestazioni...
https://youtu.be/-P87BBSHAsg
io ha tutti sti router per game preferisco un buon router tradizionale tipo i drayteck. Certo piu' ostico da settare, ma che davvero non danno problemi nel tempo.
capitan_crasy
18-05-2017, 14:10
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/233444/intel-denies-graphics-ip-licensing-deal-with-amd)
:O
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/233444/intel-denies-graphics-ip-licensing-deal-with-amd)
:O
Io ho letto che hanno praticamente fatto un accordo.. Ed è abbastanza sicuro ormai, poi boh
paolo.oliva2
18-05-2017, 14:17
https://s24.postimg.org/ao1ggyzjl/occt_4_050_GHz_1_35_V.png (https://postimg.org/image/ao1ggyzjl/)
https://s24.postimg.org/p8ijbsui9/occt_4_GHz.png (https://postimg.org/image/p8ijbsui9/)
Non sono al PC, ma quello che voglio dire lo si può tranquillamente dedurre da questi 2 screen.
1800X 1,3V @4GHz con OCCT, 148,137W sotto carico e 28,65W in idle
1800X 1,35V @4,050GHz sempre con OCCT, 155,3W sotto carico e sempre 28,65W in idle.
Veramente mi viene il dubbio che li abbia fatti consecutivi e quindi i valori minimi siano riferiti a 1,3V@4GHz... quindi non posso fare un confronto obiettivo tra idle 1,3V/4GHz e 1,35V/4,050GHz... :(.
Allora facciamo così... prendiamo il consumo del procio togliendo quello del SOC, in quanto il SOC non è influenzato dai P-State dei core.
Ebbene, io ho 14,861W in consumo in idle senza risparmio energetici attivi. A quanto potete arrivare voi? Per 5W dovreste già arrivare a 9,861W... E' per questo che dico che il risparmio energetico attivo o meno influisce di uno sputo...
bluefrog
18-05-2017, 14:18
Per chi ha la Crosshair Hero...cosa ne pensate dell'audio on board? Io vengo da una Essence ST e non mi sembra molto distante come qualità anzi... volevo sentire i vostri pareri, specie se ascoltate musica mediante l'audio dell'Asus.
paolo.oliva2
18-05-2017, 14:31
Io ho letto che hanno praticamente fatto un accordo.. Ed è abbastanza sicuro ormai, poi boh
Io sono dell'idea che un rumors diventi realtà a seconda di quanto tempo duri il rumors, e per me quel rumors è troppo tempo che gira.
A me viene da supporre (senza scopo di creare flame), che Intel realmente l'abbia firmato ma non lo voglia rendere pubblico.
Cioè... la maggior parte della gente non capisce appieno l'hardware... e per me Intel ha lo scopo, in quel contratto, di acquisire delle tecnologie di interfacciamento X86/iGPU, per le quali indiscussamente AMD è leader mondiale, ma nulla a che fare con la parte X86 e quant'altro di cui Intel dii certo non deve imparare da terzi.
Ma visto la condizione attuale, dove la posizione di leadership è messa in discussione (vedi AM4 vs Z270 e X390 vs 20XX e Naples vs Xeon), una notizia di questo genere potrebbe esserre fraintesa alla grande dalla massa.
http://www.bitsandchips.it/52-english-news/8372-rumor-crazy-high-yields-for-ryzen-dies-over-80
paolo.oliva2
18-05-2017, 14:57
Per chi ha la Crosshair Hero...cosa ne pensate dell'audio on board? Io vengo da una Essence ST e non mi sembra molto distante come qualità anzi... volevo sentire i vostri pareri, specie se ascoltate musica mediante l'audio dell'Asus.
Guarda... io ho fatto il DJ e l'orecchio l'ho buono... per me, per arrivare ai limiti dell'integrato montato sulla mobo/scheda, devi già aver speso un totale in finale e casse, tipo amplificatore valvolare e casse specifiche per musica classica, tanto da inquadrare l'intero range di risposta.
Ma non è tanto sulla CH6... in generale. Poi se uno fa campionatura, il discorso cambia.
Comunque il discorso è ampio... ad esempio, ai tempi del vinile, non è che esisteva la puntina migliore in assoluto, ma più la puntina migliore per il proprio impianto. Per esempio... era inutile acquistare una puntina che aveva una risposta migliore tra medi ed acuti quando magari i propri medi erano scarsi e come acuti dei piezo che hanno un taglio molto alto.
Per chi ha la Crosshair Hero...cosa ne pensate dell'audio on board? Io vengo da una Essence ST e non mi sembra molto distante come qualità anzi... volevo sentire i vostri pareri, specie se ascoltate musica mediante l'audio dell'Asus.
purtroppo l'audio è soggettivo più del video.
Ci sono persone che riescono a percepire le sfumature e persone che invece hanno orecchie come campanacci (tipo me).
Io la scheda audio pci me la prendevo solo per sgravare il procio dai conti quando serviva. Adesso che siamo ai multi core spinti nemmeno più quello.
Devo dire però che passando dall'alc892 al 1220 differenze ne ho sentite (per quanto possibile).
Secondo me fa molto di più un paio di casse buone/cuffie che non il codec audio nella mera riproduzione dell'audio
Ale55andr0
18-05-2017, 15:06
Dissento. La differenza fra la mia ex creative 5.1 e l'alc integrato della mia asus era ABISSALE sia con una coppia di semplici cuffie da 15 euro che con un kit 2.1 standard della logitech. Molta più apertura in alto, maggiore nitidezza del suono, meno impastamenti oltre che una spinta in pilotaggio nettamente superiore sia come preamplificazione linea per alimentare il kit 2.1, sia come aplificazione pura (cuffia)
Piccola battuta: i dj hanno tutto tranne che l'orecchio buono :asd:
Si scherza :p...ma anche no :D
Ps: ti parlo da audioappassionato e appassionato di autocostruzione di diffusori acustici, progettazione inclusa
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6bw7eu/kyle_bennett_responded_to_the_latest_intelamd/
Io sono dell'idea che un rumors diventi realtà a seconda di quanto tempo duri il rumors, e per me quel rumors è troppo tempo che gira.
A me viene da supporre (senza scopo di creare flame), che Intel realmente l'abbia firmato ma non lo voglia rendere pubblico.
Cioè... la maggior parte della gente non capisce appieno l'hardware... e per me Intel ha lo scopo, in quel contratto, di acquisire delle tecnologie di interfacciamento X86/iGPU, per le quali indiscussamente AMD è leader mondiale, ma nulla a che fare con la parte X86 e quant'altro di cui Intel dii certo non deve imparare da terzi.
Ma visto la condizione attuale, dove la posizione di leadership è messa in discussione (vedi AM4 vs Z270 e X390 vs 20XX e Naples vs Xeon), una notizia di questo genere potrebbe esserre fraintesa alla grande dalla massa.
paolo però vorrebbe dire fornire ad intel l'unica arma dove è carente ora, le vga delle apu.
Se produrranno apu intel con vga radeon, si che amd ci guadagna vendendo le licenze e a numero di pezzi, ma ci perde non vendendo le sue apu.
Secondo me saranno delle royalties su alcune tecnologie lasciando ad intel lo sviluppo dei driver.
Quindi non ci sarà mai l'accoppiata intel+radeon graphics (quindi niente catalist) ma semplicemente il solito intel + intel graphics e alcuni pezzi della gpu saranno simili a quelle amd.
Se poi amd è furba, si tiene per lei la nuova archidettura ncu e da in licenza solo la vecchia gnc.
Ale55andr0
18-05-2017, 15:16
Si ma di certo non gli darebbero vega...ma architetture meno evolute. Quei soldi farebbero mooolto comodo
Crysis90
18-05-2017, 15:24
http://www.bitsandchips.it/52-english-news/8372-rumor-crazy-high-yields-for-ryzen-dies-over-80
Se è vero, Lisona potrà accendere un cero alla Madonna. :asd:
Si ma di certo non gli darebbero vega...ma architetture meno evolute. Quei soldi farebbero mooolto comodo
Quella firma è fantastica. :asd:
paolo.oliva2
18-05-2017, 15:57
Dissento. La differenza fra la mia ex creative 5.1 e l'alc integrato della mia asus era ABISSALE sia con una coppia di semplici cuffie da 15 euro che con un kit 2.1 standard della logitech. Molta più apertura in alto, maggiore nitidezza del suono, meno impastamenti oltre che una spinta in pilotaggio nettamente superiore sia come preamplificazione linea per alimentare il kit 2.1, sia come aplificazione pura (cuffia)
Piccola battuta: i dj hanno tutto tranne che l'orecchio buono :asd:
Si scherza :p...ma anche no :D
Ps: ti parlo da audioappassionato e appassionato di autocostruzione di diffusori acustici, progettazione inclusa
Dipende quali DJ... ci sono quelli che il fatto di mixare 2 dischi vuol dire fare PR e parlare tra un disco ed un altro, altri che "sentono" le frequenze del 1° disco e del 2° per capire quale dei 2 esce dal sincronismo, e tra questi quelli che mixano musica disco o afro... i livelli sono multipli, ma oggi come oggi, prendi Virtualdj o similari, e fa tutto il PC... il mixaggio è più video (a monitor) che audio.
Ale55andr0
18-05-2017, 16:08
Quella firma è fantastica. :asd:
Nevvero? :asd:
OvErClOck82
18-05-2017, 16:09
Nevvero? :asd:
:rotfl:
paolo però vorrebbe dire fornire ad intel l'unica arma dove è carente ora, le vga delle apu.
Se produrranno apu intel con vga radeon, si che amd ci guadagna vendendo le licenze e a numero di pezzi, ma ci perde non vendendo le sue apu.
Secondo me saranno delle royalties su alcune tecnologie lasciando ad intel lo sviluppo dei driver.
Quindi non ci sarà mai l'accoppiata intel+radeon graphics (quindi niente catalist) ma semplicemente il solito intel + intel graphics e alcuni pezzi della gpu saranno simili a quelle amd.
Se poi amd è furba, si tiene per lei la nuova archidettura ncu e da in licenza solo la vecchia gnc.
No, si parla solo di brevetti che servono ad Intel per commercializzare le proprie gpu.
Alla stregua di come quando AMD ha concesso la licenza delle istruzioni x64 o di quando AMD contratta la licenza per le istruzioni made Intel.
Nel settore grafico da quel che ho letto, da anni non e' possibile che qualcuno produca ex-novo una gpu senza infrangere i brevetti dei produttori gia' esistenti.
Evidentemente Intel ha bisogno di poter utilizzare brevetti che solo Nvidia e AMD hanno.
Ma se AMD rifiutasse, Intel semplicemente si rivolgerebbe ad Nvidia.
AMD fa benissimo, perche' questo influsso di capitali le permetterebbe di respirare meglio. La situazione sta migliorando, ma non e' rosea.
Anche nel settore cpu, pur essendo Ryzen una buona cpu e competitiva sul prezzo la situazione e' tutt'altro che rosea.
Ryzen a quanto dichiarato amd utilizza 4.8bn di transistors per un octa-core che non ha gpu integrata ne avx2.
Skylake mi sembra utilizzi nella versione 4 cores, 1.75bn di transistors. Se togliessimo gpu integrata ed istruzioni avx2 il numero scenderebbe di diverse centinaia di mln.
Questo per dire che Intel ha diverso spazio di manovra per proporre cpu piu' potenti o con piu' cores a minor prezzo.
AMD e' sulla buona strada ma ha bisogno di continuare ad investire,e l'accordo con Intel frutto' ad nvidia 1.5bn di dollari mi sembra. Se amd riuscisse a raggiungere un accordo simile vorrebbe dire -1.5mld per nvidia e +1.5mld per amd per i prox tot anni.
TheDarkAngel
18-05-2017, 17:09
Ryzen a quanto dichiarato amd utilizza 4.8bn di transistors per un octa-core che non ha gpu integrata ne avx2.
L'architettura ryzen ha le avx2.
L'architettura ryzen ha le avx2.
usa pero' un approccio differente che le permette si di risparmiare transistors e complessita' del chip, ma anche le conseguenti performance riflettono cio'.
http://www.linleygroup.com/mpr/article.php?id=11666
TheDarkAngel
18-05-2017, 17:14
usa pero' un approccio differente che le permette si di risparmiare transistors e complessita' del chip, ma anche le conseguenti performance riflettono cio'.
Il che non vuol dire non averle, è solo una architettura differente con pro e contro ma esegue tutto il codice del mondo.
Tra l'altro nei programmi dove vengono utilizzate non sfigura minimamente, handbrake h265 e blender usano le avx2 e certamente zen non è ultimo ;)
paolo.oliva2
18-05-2017, 17:22
paolo però vorrebbe dire fornire ad intel l'unica arma dove è carente ora, le vga delle apu.
Se produrranno apu intel con vga radeon, si che amd ci guadagna vendendo le licenze e a numero di pezzi, ma ci perde non vendendo le sue apu.
Secondo me saranno delle royalties su alcune tecnologie lasciando ad intel lo sviluppo dei driver.
Quindi non ci sarà mai l'accoppiata intel+radeon graphics (quindi niente catalist) ma semplicemente il solito intel + intel graphics e alcuni pezzi della gpu saranno simili a quelle amd.
Se poi amd è furba, si tiene per lei la nuova archidettura ncu e da in licenza solo la vecchia gnc.
Secondo me.... ma è più una mia fantasia, AMD potrebbe anche considerare l'opzione di solamente progettare per conto terzi e vendere licenze di quello che progetta e levarsi dalle @@ GF e i prb delle FAB.
Cioè... facciamo una ipotesi della posizione AMD con Zen su GF. AMD DEVE garantire utili a GF, per far sì che GF realizzi il PP idoneo... ipotizzando che AMD non abbia avuto liquidità e la forza per strappare un prezzo competitivo a GF per il costo del die (oddio... non credo tanto distante dalla realtà), quale sarebbe l'alternativa? Un compenso plus superiore a die nel corso di tutta la produzione.
Ipotizziamo un colosso cinese/arabo che voglia investire e che abbia liquidità. Pagherebbe ad AMD il costo di progettazione di Zen, ed AMD incassa quello che vuole senza condizioni, e tutto il prb bontà PP e quant'altro (in pratica i rischi) se li prende chi acquista il progetto.
Come dire... io investo in tecnologia SE chi mi fornisce la tecnologia chiede prezzi alti. Se è una tavola dove tutti mangiano (ill giusto), la torta se la possono dividere tutti e la fetta c'è per tutti.
Il che non vuol dire non averle, è solo una architettura differente con pro e contro ma esegue tutto il codice del mondo.
Tra l'altro nei programmi dove vengono utilizzate non sfigura minimamente, handbrake h265 e blender usano le avx2.0 e certamente zen non è ultimo ;)
Si ma le avx sono istruzioni volte al miglioramento delle performance della cpu.
Nel momento in cui questi benefici vengono meno o sono di molto ridotti allora averle in modo 'castrato' perde di molto il senso.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-kabylake-may&num=6
Guarda il primo benchmark nel link che utilizza le avx2.
TheDarkAngel
18-05-2017, 17:32
Si ma le avx sono istruzioni volte al miglioramento delle performance della cpu.
Nel momento in cui questi benefici vengono meno o sono di molto ridotti allora averle in modo 'castrato' perde di molto il senso.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-kabylake-may&num=6
Guarda il primo benchmark nel link che utilizza le avx2.
Il problema è che nella realtà non esiste il programma solo avx2, che nei benchmark sintetici i risultati siano subottimali, è del tutto irrilevante e se proprio vuoi saperla tutta, neppure esisterà mai così come esisterà ancora meno un programma tutto avx512.
Sono tutte delle sottocomponenti che formano l'ipc di una architettura, è interessante accademicamente valutarle, nella pratica invece è spazzatura un benchmark sintetico.
Prendi dei programmi che esistono con le avx2 e valuta come si comportano le architetture, quando ne trovi uno dove ryzen farà realmente schifo, allora a ragione amd dovrà investire transistor per migliorare. Se invece non le troverai, il bilanciamento di amd sarà stato ottimale.
riuzasan
18-05-2017, 18:12
usa pero' un approccio differente che le permette si di risparmiare transistors e complessita' del chip, ma anche le conseguenti performance riflettono cio'.
http://www.linleygroup.com/mpr/article.php?id=11666
Lo spazio è occupato in gran parte dalla cache eh -.-
Intel di manovra ha solo il processo produttivo migliore, non certo l'architettura che per sua stessa ammissione è già stata fin troppo affinata, a differenza du quella AMD.
Lo spazio è occupato in gran parte dalla cache eh -.-
Intel di manovra ha solo il processo produttivo migliore, non certo l'architettura che per sua stessa ammissione è già stata fin troppo affinata, a differenza du quella AMD.
perche' dici questo?
Il 18 cores Haswell ha 45mb di cache l3 ed utlizza 5.5bn transistors contro i 4.8bn di Ryzen.
Stesa storia per il 22 cores xeon broadwell (22 cores per 7.2 bn transistors).
Intel a parita' di transistors e senza gpu integrata sembra riuscire a metterci il doppio dei cores, che e' un vantaggio pauroso.
https://en.wikipedia.org/wiki/Transistor_count
Amd ha appunto molto da migliorare proprio per questo motivo tanti transistors per pochi cores, oppure le sue cpu dovrebbero essere piu' potenti di quanto non lo siano gia'.
Ripeto sta migliorando, ma Intel puo' spingere quando vuole sull'accelleratore.
Crysis90
18-05-2017, 18:28
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/233444/intel-denies-graphics-ip-licensing-deal-with-amd)
:O
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6bw7eu/kyle_bennett_responded_to_the_latest_intelamd/
http://www.fudzilla.com/news/graphics/43705-intel-is-making-radeon-powered-cpu
Forse la "fonte" di Fudzilla è proprio Bennet. :D :D :O
E poi è chiaro che Intel negherà alla morte fino a che non uscirà tutto alla luce del sole.
Per Intel questo agreement con AMD significa la sconfitta totale nel campo GPU, a favore di quel rivale storico che hanno cercato in tutti i modi di far fallire. ;)
Nevvero? :asd:
Come va la 1080 Ti?? A che risoluzione giochi?
Buona sera,
quale scheda madre sarebbe da consigliare per un 1600x? Con chipset b350, e magari micro-atx, e che abbia una buona compatibilità con le ram a 3000mhz?
Ho appena visto in vendita la biostar x370gtn mini-itx; cosa ne pensate?
Grazie per la risposta.
Mi trovo d'accordo con alessando per l'audio e non ne capisco "na cippa". Fate un poi che differenza c'e'. Se scegliete una scheda madre lasciate perdere il discorso audio migliore ecc prendetela per altri aspetti.
invisiblemax
18-05-2017, 19:09
Buona sera,
quale scheda madre sarebbe da consigliare per un 1600x? Con chipset b350, e magari micro-atx, e che abbia una buona compatibilità con le ram a 3000mhz?
Ho appena visto in vendita la biostar x370gtn mini-itx; cosa ne pensate?
Grazie per la risposta.
Sembra ottima la biostar . Ho visto diverse mainboard più o meno si equivalgono sé non overclokki , il bios mi sembra faccia capricci con tutte le MB sé non gli dai le ram single rank
Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
bagnino89
18-05-2017, 20:06
Domanda ai possessori di 1600X (e magari di Asus Prime, se disponibili).
Sono normali, in idle e con CPU stock, tensioni rilevate da HWInfo anche prossime a 1,4 V? CPU-Z rileva tensioni più basse...
Sotto Prime95, la tensione del core mi arriva anche a 1,18 V, sempre da HWInfo...
Ale55andr0
18-05-2017, 20:30
Come va la 1080 Ti?? A che risoluzione giochi?
A nessuna :asd: ho gia detto che il procio lo prendo a giugno causa spese impreviste (auto in panne). Cmq giocherò a 1440p tutto maxato
Ci mancherebbe che non giochi poi a 1440. Dicci poi se si vede davvero la slavatura di colori. oltre a notare le texture in full hd.....
alfonsor
18-05-2017, 21:50
avevo parlato troppo presto scrivendo "linux tutto ok"
purtroppo c'è questo bug strepitosamente enorme che affligge una miriade di gente e che nessuno sembra riuscire a capire in fondo
ogni tanto la compilazione crascia e non si sa perché, succede con configurazioni diverse, ryzen diversi, mb diverse, memorie diverse, suggerite da amd o non suggerire, overcloccate o a default, ogni tanto la compilazione crascia
ma dico io, ma scherziamo?
arg
bagnino89
18-05-2017, 22:38
Io ho un 1700x e una prime... si tutto normale.
Metti il profilo ryzen bilanciato e chiudi pure hwinfo che tanto legge tensioni a caso :asd:
Ah ecco, grazie. Ho cambiato il 1600 col 1600X, e le letture mi sembrano ancora più strane :confused:
Mi sa che HWInfo fa casino anche con le temperature...
bagnino89
18-05-2017, 22:40
avevo parlato troppo presto scrivendo "linux tutto ok"
purtroppo c'è questo bug strepitosamente enorme che affligge una miriade di gente e che nessuno sembra riuscire a capire in fondo
ogni tanto la compilazione crascia e non si sa perché, succede con configurazioni diverse, ryzen diversi, mb diverse, memorie diverse, suggerite da amd o non suggerire, overcloccate o a default, ogni tanto la compilazione crascia
ma dico io, ma scherziamo?
arg
Compilazione di cosa, nello specifico?
Dipende quali DJ... ci sono quelli che il fatto di mixare 2 dischi vuol dire fare PR e parlare tra un disco ed un altro, altri che "sentono" le frequenze del 1° disco e del 2° per capire quale dei 2 esce dal sincronismo, e tra questi quelli che mixano musica disco o afro... i livelli sono multipli, ma oggi come oggi, prendi Virtualdj o similari, e fa tutto il PC... il mixaggio è più video (a monitor) che audio.
Questo
https://s12.postimg.org/vovros3d9/foto.png
Scusate se OT ma troppa nostalgia
bluefrog
18-05-2017, 23:56
Io ho un 1700x e una prime... si tutto normale.
Metti il profilo ryzen bilanciato e chiudi pure hwinfo che tanto legge tensioni a caso :asd:
Non è meglio prestazioni elevate? In ogni caso cosa cambia tra i due?
Gyammy85
19-05-2017, 07:58
Ho letto gli ultimi post e da ignorante sembrerebbe che amd ha buttato fuori ryzen farlocco e intel togliendo la gpu dal processore ci possa dare un x core che va alla velocità della luce. Ho capito male ?
E' proprio così.
Ryzen è un clone del sandy bridge in realtà, pure copiato male. :(
Intel al posto della gpu ci metterà un core organico da 100 teraflops.
Quindi saranno settordici core veloci e uno iperlightspeed.
Un po' come la 970 con 3,5 gigga powa e 0,5 uber powa, o se vuoi la titan xp che va tanto veloce che non riescono neanche a recensirla. :)
Scusate non ho saputo resistere, mi autobanno. :banned:
alfonsor
19-05-2017, 08:19
Compilazione di cosa, nello specifico?
guarda, crascia qualsiasi cosa in qualsiasi momento; sempre: gcc, mesa e gtk2
secondo me è un bug enorme della gestione della memoria, che viene esposto sono in situazioni di carico e di allocazioni contemporanee particolari
davvero è un problemone, conta che sul forum gentoo internazionale, il thread ryzen è occupato per tre quarti da questo problema
mahhhh
No, si parla solo di brevetti che servono ad Intel per commercializzare le proprie gpu.
Alla stregua di come quando AMD ha concesso la licenza delle istruzioni x64 o di quando AMD contratta la licenza per le istruzioni made Intel.
Nel settore grafico da quel che ho letto, da anni non e' possibile che qualcuno produca ex-novo una gpu senza infrangere i brevetti dei produttori gia' esistenti.
Evidentemente Intel ha bisogno di poter utilizzare brevetti che solo Nvidia e AMD hanno.
Ma se AMD rifiutasse, Intel semplicemente si rivolgerebbe ad Nvidia.
AMD fa benissimo, perche' questo influsso di capitali le permetterebbe di respirare meglio. La situazione sta migliorando, ma non e' rosea.
Anche nel settore cpu, pur essendo Ryzen una buona cpu e competitiva sul prezzo la situazione e' tutt'altro che rosea.
Ryzen a quanto dichiarato amd utilizza 4.8bn di transistors per un octa-core che non ha gpu integrata ne avx2.
Skylake mi sembra utilizzi nella versione 4 cores, 1.75bn di transistors. Se togliessimo gpu integrata ed istruzioni avx2 il numero scenderebbe di diverse centinaia di mln.
Questo per dire che Intel ha diverso spazio di manovra per proporre cpu piu' potenti o con piu' cores a minor prezzo.
AMD e' sulla buona strada ma ha bisogno di continuare ad investire,e l'accordo con Intel frutto' ad nvidia 1.5bn di dollari mi sembra. Se amd riuscisse a raggiungere un accordo simile vorrebbe dire -1.5mld per nvidia e +1.5mld per amd per i prox tot anni.
appunto il discorso è capire se amd da ad intel alcuni brevetti sulle vga o su come associare le cpu alle vga in unico package e poi intel li sopra ci sviluppa la sua archidettura / driver e quindi viene ancora venduto come intel graphics.
O se intel commercializza gpu con dentro amd graphics.
comunque Amd ci guadagna, e non sarebbe male vedere intel che paga alcune royalties ad amd.
Lorenzoz
19-05-2017, 08:34
guarda, crascia qualsiasi cosa in qualsiasi momento; sempre: gcc, mesa e gtk2
secondo me è un bug enorme della gestione della memoria, che viene esposto sono in situazioni di carico e di allocazioni contemporanee particolari
davvero è un problemone, conta che sul forum gentoo internazionale, il thread ryzen è occupato per tre quarti da questo problema
mahhhh
Mmm davvero?
Non mi sono accorto. Mi è crollata due volte la compilazione di Mesa di recente, però ho attribuito la causa a LLVM5.0, perchè tornato al 4.0 non ho riscontrato lo stesso problema.
EDIT: sulla compilazione del kernel invece non ci sono bachi? quella non mi è mai crashata da quando utilizzo Ryzen.
Si ma le avx sono istruzioni volte al miglioramento delle performance della cpu.
Nel momento in cui questi benefici vengono meno o sono di molto ridotti allora averle in modo 'castrato' perde di molto il senso.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-kabylake-may&num=6
Guarda il primo benchmark nel link che utilizza le avx2.
In quel benchmark non si tratta di castrazioni di avx2.
Il problema è che non vengono nemmeno utilizzati tutti i core.
avevo parlato troppo presto scrivendo "linux tutto ok"
purtroppo c'è questo bug strepitosamente enorme che affligge una miriade di gente e che nessuno sembra riuscire a capire in fondo
ogni tanto la compilazione crascia e non si sa perché, succede con configurazioni diverse, ryzen diversi, mb diverse, memorie diverse, suggerite da amd o non suggerire, overcloccate o a default, ogni tanto la compilazione crascia
ma dico io, ma scherziamo?
arg
Con che Distro, Kernel, Versione, Aggiornamenti, Compilatore, Versione del Compilatore?
Cosi è "leggermente" generico
Gigibian
19-05-2017, 09:48
Per questi dilemmi, nei prossimi mesi escono le nuove piattaforme Intel.
Specialmente il prossimo mese il coffeelake coll' i7 7740k "up to 4.5 GHz" sul "nuovo" chipset h370.
Attenti a non prendere il "vecchio" h270 che è uscito già da 5 mesi.
:asd: :asd:
Ironia spicciola a parte.
La domanda era puntuale e non ho ricevuto riposta:
[ Posto che non comprei mai un intel ad oggi per una manciata di FPS nei giochi quando ho la metà delle performance in altre applicazioni ] si è capita la motivazione per cui a pari frequenza i giochi continuano ad andare meglio su intel con la metà dei core? Anche giochi tipo GTA5 che sfrutta(teoricamente) tutti i core?
Lasciamo da parte per favore tutti i discorsi a latere su intel che cambia chipset ogni 4 mesi, o AMD che erano 10 anni (phenom 2 - 2008) che non tirava fuori una cpu decente, discorsi che seppur veri non mi interessano assolutamente.
Secondo me è semplicemente dovuto ad anni di ottimizzazioni lato software (compilatori e non) per le piattaforme Intel che rappresentavano l'80% del mercato gaming.
Folgore 101
19-05-2017, 09:57
Ho letto gli ultimi post e da ignorante sembrerebbe che amd ha buttato fuori ryzen farlocco e intel togliendo la gpu dal processore ci possa dare un x core che va alla velocità della luce. Ho capito male ?
Non del tutto. Si dice che Flash abbia una velocità che supera sette volte quella della luce, ma lui è rosso. https://it.wikipedia.org/wiki/Flash_(DC_Comics).
Intel che è blu saprà fare sicuramente di meglio, molto meglio.
E come Gyammy85 dopo questa mi ritiro. :muro:
avevo parlato troppo presto scrivendo "linux tutto ok"
Di linux non me ne intendo ma... domanda banale, se quelle applicazioni lì vanno in crash su linux e su Windows invece non succede il problema non è nei software per linux o in linux stesso? Risolvibile quindi con aggiornamenti al SO o al software in questione?
Gigibian
19-05-2017, 10:08
avevo parlato troppo presto scrivendo "linux tutto ok"
purtroppo c'è questo bug strepitosamente enorme che affligge una miriade di gente e che nessuno sembra riuscire a capire in fondo
ogni tanto la compilazione crascia e non si sa perché, succede con configurazioni diverse, ryzen diversi, mb diverse, memorie diverse, suggerite da amd o non suggerire, overcloccate o a default, ogni tanto la compilazione crascia
ma dico io, ma scherziamo?
arg
No non è possibile. E' devastante come cosa.
Ma sei sicuro? riferimenti ? link?
Quando dici che la compilazione crasha, intendi con Gcc qualsiasi versione? 32 o 64 bit ? Compilazione x86 o cross compilazione? Con LLVM la stessa cosa?
Maggiori dettagli please!
edit:
https://community.amd.com/thread/215773
"Compiling anything on Linux with gcc while using all CPU threads should suffice."
Ok, se è così e non si trova un fix lato kernel o gcc linux, la cpu sarebbe inusabile per me.
Questo problema su GNU/Linux è una legnata sui denti per AMD :(
IMHO se fosse un problema di ottimizzazione, ne risentirebbero le prestazioni ma non la stabilità...
Da profano, mi auguro che nel kernel gli sviluppatori si siano dimenticati, o non abbiano implementato correttamente, qualcosa di importante e spero in una revisione del codice.
PS
Guardate che alfonsor è un utente molto competente e sa bene quello che dice e scrive :)
Mister D
19-05-2017, 10:08
Ironia spicciola a parte.
La domanda era puntuale e non ho ricevuto riposta:
[ Posto che non comprei mai un intel ad oggi per una manciata di FPS nei giochi quando ho la metà delle performance in altre applicazioni ] si è capita la motivazione per cui a pari frequenza i giochi continuano ad andare meglio su intel con la metà dei core? Anche giochi tipo GTA5 che sfrutta(teoricamente) tutti i core?
Lasciamo da parte per favore tutti i discorsi a latere su intel che cambia chipset ogni 4 mesi, o AMD che erano 10 anni (phenom 2 - 2008) che non tirava fuori una cpu decente, discorsi che seppur veri non mi interessano assolutamente.
Ciao,
beh ma è stata amd a spiegarlo per prima per voce del suo ceo che ha spiegato che essendo una architettura nuova ci vorrà del tempo perché le software huose modifichino i loro motori grafici per andare meglio con ryzen e per voce di un suo direttore del marketing con un intervista a tom's hardware dicendo ciò che già ci si arriva da soli vedendo le prime recensioni e sapendo un po' di cpu e un po' di come funzionano i giochi: le architetture con più alto IPC e alta frequenza vengono premiate perché i giochi sono fatti in modo che non possono sfruttare le cpu multicore al 100% come fanno altri software come per es in rendering, ecc ergo ryzen che ha uno svantaggio medio del 8-10% rispetto a kabylake come ipc e uno svantaggio del 10% di frequenza in turbo e di un 15-20% in massimo oc mi pare ovvio che possa perdere nei giochi rispetto intel.
Con il passare del tempo questo diminuirà e le differenza dovute a ipc e frequenza verranno quasi del tutto colmate dalle ottimizzazioni (in alcuni giochi già oggi si vede);)
evil weasel
19-05-2017, 10:19
Ho letto anche io sul forum di gentoo, però mai avuti sti problemi, ed ho ricompilato tutti i 900 e rotti pacchetti del mio sistema quando ho spostato l'installazione da haswell a ryzen.
Ho fatto boot da USB, cambiato CPU_FLAGS_X86 con quelle specifiche di ryzen, ricompilato GCC e il kernel con i moduli corretti per Ryzen.
Dopo di che ho riavviato e ricompilato tutto senza errori.
GCC versione 6.3.0.
alfonsor
19-05-2017, 10:29
evil, che cpu hai?
evil weasel
19-05-2017, 10:33
evil, che cpu hai?
1700x su giga X370 K7, e sono anche in overclock.
Kernel 4.11.0 (ed ora 4.11.1), GCC sempre usato la 6.3.0.
Gigibian
19-05-2017, 10:41
Ciao,
beh ma è stata amd a spiegarlo per prima per voce del suo ceo che ha spiegato che essendo una architettura nuova ci vorrà del tempo perché le software huose modifichino i loro motori grafici per andare meglio con ryzen e per voce di un suo direttore del marketing con un intervista a tom's hardware dicendo ciò che già ci si arriva da soli vedendo le prime recensioni e sapendo un po' di cpu e un po' di come funzionano i giochi: le architetture con più alto IPC e alta frequenza vengono premiate perché i giochi sono fatti in modo che non possono sfruttare le cpu multicore al 100% come fanno altri software come per es in rendering, ecc ergo ryzen che ha uno svantaggio medio del 8-10% rispetto a kabylake come ipc e uno svantaggio del 10% di frequenza in turbo e di un 15-20% in massimo oc mi pare ovvio che possa perdere nei giochi rispetto intel.
Con il passare del tempo questo diminuirà e le differenza dovute a ipc e frequenza verranno quasi del tutto colmate dalle ottimizzazioni (in alcuni giochi già oggi si vede);)
Ah ok, pensavo che giochi come GTA5 già sfruttassero tutti i core, ma evidentemente non è così.
Quindi IPC+Clock più bassi sono i colpevoli. Tnx.
Gigibian
19-05-2017, 10:42
1700x su giga X370 K7, e sono anche in overclock.
Kernel 4.11.0 (ed ora 4.11.1), GCC sempre usato la 6.3.0.
Sarebbe utile postare la configurazione che hai nel bios.
SMT e uOP come le hai settate?
Debutto ufficiale della Asus Strix x370-F.
https://www.asus.com/Motherboards/ROG-STRIX-X370-F-GAMING/overview/
niente prezzo, ma immagino sotto i 200 euro.
evil weasel
19-05-2017, 10:47
Sarebbe utile postare la configurazione che hai nel bios.
SMT e uOP come le hai settate?
La ricompilata generale la avevo fatta con tutto a default (RAM a 2133 MHz, CPU a default), SMT attivo.
Adesso che sono in overclock (CPU a 3.8 GHz e RAM a 2933 MHz) ho impostato a mano tutto, subtimings compresi ma dubito abbia a che fare con questo.
uOP sarebbe? :D
Ciao, da neo possessore del 1500X volevo informarvi che ho avuto problemi con il gioco assetto corsa. Ho dovuto disabilitare lo SMT dal bios a causa di continui rallentamenti quando il gioco è in esecuzione. Eppure su intenet non ci sono molte notizie riguardo questa funzione, solamente alcuni articoli riportano che disabilitandolo si ha un aumento marginale delle prestazioni, ma nel mio caso è proprio un rallentamento fastidioso a tratti, quasi un blocco/sblocco randomico.
Gigibian
19-05-2017, 11:07
La ricompilata generale la avevo fatta con tutto a default (RAM a 2133 MHz, CPU a default), SMT attivo.
Adesso che sono in overclock (CPU a 3.8 GHz e RAM a 2933 MHz) ho impostato a mano tutto, subtimings compresi ma dubito abbia a che fare con questo.
uOP sarebbe? :D
"uOP cache ".
Utilizza la cache L1 (e forse anche L2 , dipende dall'architetturo) per "cacchare" le istruzioni assembler da eseguire.
(come in quasi tutte le architetture ci sono cache DATI ed ISTRUZIONI in L1 ed L2. Questa sarebbe una cache ISTRUZIONI).
Con uOP cache abilitata hanno tutti problemi sul forum di gentoo, forse tu ce l'hai disabilitata di default, magari controlla.
(E' una cosa che da un netto boost di performance cmq).
Ciao, da neo possessore del 1500X volevo informarvi che ho avuto problemi con il gioco assetto corsa. Ho dovuto disabilitare lo SMT dal bios a causa di continui rallentamenti quando il gioco è in esecuzione. Eppure su intenet non ci sono molte notizie riguardo questa funzione, solamente alcuni articoli riportano che disabilitandolo si ha un aumento marginale delle prestazioni, ma nel mio caso è proprio un rallentamento fastidioso a tratti, quasi un blocco/sblocco randomico.
senza disabilitare smt, hai provato a selezionare su windows il power plan 'Ryzen Balanced' oppure 'Prestazioni',
perchè se tieni su bilanciato può verificarsi quel problema
evil weasel
19-05-2017, 11:10
"uOP cache ".
Utilizza la cache L1 (e forse anche L2 , dipende dall'architetturo) per "cacchare" le istruzioni assembler da eseguire.
(come in quasi tutte le architetture ci sono cache DATI ed ISTRUZIONI in L1 ed L2. Questa sarebbe una cache ISTRUZIONI).
Con uOP cache abilitata hanno tutti problemi sul forum di gentoo, forse tu ce l'hai disabilitata di default, magari controlla.
(E' una cosa che da un netto boost di performance cmq).
Come si abiliterebbe? Nel BIOS non c'è niente di tutto ciò.
Ciao, da neo possessore del 1500X volevo informarvi che ho avuto problemi con il gioco assetto corsa. Ho dovuto disabilitare lo SMT dal bios a causa di continui rallentamenti quando il gioco è in esecuzione. Eppure su intenet non ci sono molte notizie riguardo questa funzione, solamente alcuni articoli riportano che disabilitandolo si ha un aumento marginale delle prestazioni, ma nel mio caso è proprio un rallentamento fastidioso a tratti, quasi un blocco/sblocco randomico.
Accade anche installando i driver Amd del chipset:
http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64
ed impostando il profilo Ryzen Balanced dalle impostazioni di risparmio energetico da bios?
johnny185
19-05-2017, 11:27
come tutte le mattine ho ricercato la presenza nei vari shop della commercializzazione di mobo ITX per Ryzen.....stamattina le ho trovate!!!! finalmente è in vendita la Biostar x370gtn....!!!!
Accade anche installando i driver Amd del chipset:
http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64
ed impostando il profilo Ryzen Balanced dalle impostazioni di risparmio energetico da bios?
i driver del chipset direi che sono tutti installati ed aggiorati direttamente dal sito amd e ho provato sia ad impostare balanced sia prestazioni elevate.
Gigibian
19-05-2017, 11:30
Come si abiliterebbe? Nel BIOS non c'è niente di tutto ciò.
O è parecchio nascosto o il tuo bios non ha l'opzione come capita spesso.
Cmq se non hai l'opzione sicuramente è abilitata di default.
Buh, non capisco...se hai tempo prova a compilare l'ultima build di chromium con -j16, e vedi se funzica.
evil weasel
19-05-2017, 12:20
O è parecchio nascosto o il tuo bios non ha l'opzione come capita spesso.
Cmq se non hai l'opzione sicuramente è abilitata di default.
Buh, non capisco...se hai tempo prova a compilare l'ultima build di chromium con -j16, e vedi se funzica.
Nel BIOS non c'è niente di tutto ciò, ci sono 4 voci in croce, non me lo sono perso.
Le prestazioni comunque sono buone ed in linea con quelle che ottiene ad esempio phoronix nel test di compilazione del kernel ad esempio.
Chromium si compila senza problemi, l'ho aggiornato l'altro giorno.
Questa mattina ho aggiornato Samba, Thunderbird ed un po' di altra roba pesante sempre senza problemi di sorta.
Due giorni fa ho compilato android, ed anche quello è andato senza problemi.
Tanto per capirci, se avessi problemi dovrebbe proprio crashare gcc e a catena quindi emerge dovrebbe interrompere il processo di aggiornamento e stamparmi un po' di errori, giusto?
Ah, uso -j17 e non -j16.
Impronta
19-05-2017, 12:27
Debutto ufficiale della Asus Strix x370-F.
https://www.asus.com/Motherboards/ROG-STRIX-X370-F-GAMING/overview/
niente prezzo, ma immagino sotto i 200 euro.
Magari! Non ci spero però
Windtears
19-05-2017, 12:28
Debutto ufficiale della Asus Strix x370-F.
https://www.asus.com/Motherboards/ROG-STRIX-X370-F-GAMING/overview/
niente prezzo, ma immagino sotto i 200 euro.
vedo che ci sta anche la b350 equivalente... chissà se riescono a piazzarla poco sopra i 100€, ho bisogno dell'equivalente della 970 evo 2.0. ;)
Gigibian
19-05-2017, 13:17
Nel BIOS non c'è niente di tutto ciò, ci sono 4 voci in croce, non me lo sono perso.
Le prestazioni comunque sono buone ed in linea con quelle che ottiene ad esempio phoronix nel test di compilazione del kernel ad esempio.
Chromium si compila senza problemi, l'ho aggiornato l'altro giorno.
Questa mattina ho aggiornato Samba, Thunderbird ed un po' di altra roba pesante sempre senza problemi di sorta.
Due giorni fa ho compilato android, ed anche quello è andato senza problemi.
Tanto per capirci, se avessi problemi dovrebbe proprio crashare gcc e a catena quindi emerge dovrebbe interrompere il processo di aggiornamento e stamparmi un po' di errori, giusto?
Ah, uso -j17 e non -j16.
Magari è quello il fix XD
Ma sei su gentoo?
evil weasel
19-05-2017, 13:23
Magari è quello il fix XD
Ma sei su gentoo?
Sì, gentoo testing.
Queste sono le parti interessanti del make.conf che uso:
CFLAGS="-march=native -O2 -pipe"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
MAKEOPTS="-j17"
CHOST="x86_64-pc-linux-gnu"
# Generato con app-portage/cpuid2cpuflags
CPU_FLAGS_X86="aes avx avx2 f16c fma3 mmx mmxext popcnt sse sse2 sse3 sse4_1 sse4_2 sse4a ssse3
ACCEPT_KEYWORDS="~amd64"
GCC 6.3.0, quindi -march=native riconosce correttamente znver1.
Gigibian
19-05-2017, 13:43
Sì, gentoo testing.
Queste sono le parti interessanti del make.conf che uso:
CFLAGS="-march=native -O2 -pipe"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
MAKEOPTS="-j17"
CHOST="x86_64-pc-linux-gnu"
# Generato con app-portage/cpuid2cpuflags
CPU_FLAGS_X86="aes avx avx2 f16c fma3 mmx mmxext popcnt sse sse2 sse3 sse4_1 sse4_2 sse4a ssse3
ACCEPT_KEYWORDS="~amd64"
GCC 6.3.0, quindi -march=native riconosce correttamente znver1.
Fossi in te scriverei assolutamente sul forum di gentoo qui:
viewtopic-t-1061546-postdays-0-postorder-asc-start-100.html
con la tua config hanno TUTTI il problema di configurazione.
Magari Mobo o -j17 risolvono per qualche strano motivo, boh
evil weasel
19-05-2017, 13:54
Onestamente mi auguro che qualcuno abbia provato con -j[numero di thread + 1] :D
Dopo magari scrivo, ma onestamente non so neanche bene cosa dire, io non ho fatto niente di strano o diverso da quello che avevo fatto con lo Xeon che usavo prima (sempre su motherboard gigabyte) e sui PC precedenti. :D
Tra l'altro a me non da errore neanche usando -j8 o -j16 (ho compilato mesa 4 o 5 volte una dietro l'altra senza errori con -j16).
Larrabel di phoronix non credo abbia problemi a compilare, negli articoli che posta ci sono una valanga di test con kernel custom compilati per l'occasione, test di compilazione vari ecc.
La gente li sul forum di gentoo fa palesemente qualche cazzata, magari consiglio di tornare ad usare ubuntu. :D
Quel thread lo sto seguendo, rimango perplesso, c'è gente che ha il problema con la mia stessa mobo tra l'altro.
Io ogni volta che non riuscivo a fare qualcosa in linux non ho mai dato la colpa all'hardware. Ma a linux che purtroppo e' mal supportato dalle schede audio, al resto. Una cpu o un hardware se ha problemi tecnici ha problemi su qualsiesi sistema, non solo su linux. Comunque se veramente esiste un problema sistemeranno.
Magari! Non ci spero però
e ci piacerebbe a tutti xd.
E' anche vero che sotto i 200€ ci sta la biostar gt7 che come qualità costruttiva è una bomba per il prezzo che ha.
Lorenzoz
19-05-2017, 16:15
... cut ...
... cut ...
Ciao, vi quoto per chiedervi aiuto in un'altra discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815896).
Ho dei problemini con il codec integrato ALC1220.
Se avete voglia di buttare un occhio vi ringrazio. :D
Ale55andr0
19-05-2017, 16:33
http://wccftech.com/amd-zen-yields-80-all-8-cores-functional/
Crysis90
19-05-2017, 17:00
A nessuna :asd: ho gia detto che il procio lo prendo a giugno causa spese impreviste (auto in panne). Cmq giocherò a 1440p tutto maxato
No, aspetta.
Fammi capire.
Prima non potevi giocare perchè non avevi la GPU.
Adesso che hai la GPU, non puoi giocare perchè aspetti di prendere la CPU.
:doh: :asd: :sbonk: :sbonk: :hic:
Sei il n°1. :D
Qualche dettaglio su Threadripper:
https://www.techpowerup.com/233494/threadripper-a-brand-not-codename-amd-more-details
At its follow-up conference call for its Analysts Day presentation, AMD clarified that Threadripper is a brand, and not a codename to its upcoming line of HEDT processors. This effectively implies that the chips will be called either Threadripper (followed by a model number), or Ryzen Threadripper, but not "Ryzen 9." Responding to questions by TechPowerUp, AMD also mentioned that it will put out more details about Threadripper in its May 29th pre-Computex event in Taipei.
AMD also confirmed that Threadripper is very much a client platform product and not enterprise; although its target audience is "a bit of both" power-users looking for a huge amount of CPU power, and high-end gamers. The Epyc line of processors are firmly in the enterprise domain. Finally, AMD confirmed that motherboard manufacturers will show off Threadripper motherboards at Computex 2017. AMD hopes to launch Threadripper within Summer 2017 (that's before September).
Windtears
19-05-2017, 17:55
bella la strix!
vero, ma asus ha rotto il kazz... mille pagine e screenshot di led e kavolate e nemmeno un accenno a fasi e vrm.... :(
ci stiamo nutellizzando anche sull'assemblaggio pc... mi sento vecchio. :cry:
vero, ma asus ha rotto il kazz... mille pagine e screenshot di led e kavolate e nemmeno un accenno a fasi e vrm.... :(
ci stiamo nutellizzando anche sull'assemblaggio pc... mi sento vecchio. :cry:
si vero, anche perche l'ultima volta che ho preso un asus un miliardo di domande per un rma di una sabertooth am3+ che alla fine presi nel cus0 (e non era la prima volta che asus mi rifiutava l'rma persino su hardware doa palesemente difettato di fabbrica..).
Da quella volta promisi di non prenderne più e con msi son sempre vissuto felice sinora, la xpower è una roccia e non so forse rimarro su msi, ma se la strix b350 costerà poco mi sa che è la volta buona che me la riprendo una asus, 250 della hero non glie li mollo nemmeno se si mettono in ginocchio.
evil weasel
19-05-2017, 18:36
Non sembra male la B350 Strix, anche l'alimentazione a guidicare dal numero di induttanze sarà un 6+2 o 5+3.
Potrebbe essere un buon acquisto, anche se asus. :D
Windtears
19-05-2017, 18:42
Non sembra male la B350 Strix, anche l'alimentazione a guidicare dal numero di induttanze sarà un 6+2 o 5+3.
Potrebbe essere un buon acquisto, anche se asus. :D
la lista di ram compatibile citata nel supporto è quella della b350plus... non ho idea se sia una base di partenza decente o meno. :)
si terrà d'occhio, anche perché le msi per me sono offlimits per via delle sole 4 sata. :(
TnS|Supremo
19-05-2017, 20:18
Ragazzi qualcuno per caso sa dirmi se un dissi cm 412s su una msi b350 Gaming pro va a coprire parte degli slot della ram costringendo a prenderle low profile?
scusami scegli un dissipatore che non ti obblighi a prendere ram low profile. Se invece lo hai gia' e non indichi il modello nessuno di noi sapra' dirti. Per farti capire il noctua dh-15 che copre anche parte delle ram ti permette ugualmente di metterne qualsiesi tipologia.
TnS|Supremo
19-05-2017, 23:07
Mi sembra ovvio che il dissi già lo abbia, ed il tipo è scritto, cooler master 412s...
vedo che ci sta anche la b350 equivalente... chissà se riescono a piazzarla poco sopra i 100€, ho bisogno dell'equivalente della 970 evo 2.0. ;)
Guardando i listini in sterline, piú facile stará sui 120-130 andando a competere con la msi b350 carbon o krait gaming
Windtears
20-05-2017, 08:26
Guardando i listini in sterline, piú facile stará sui 120-130 andando a competere con la msi b350 carbon o krait gaming
giusta precisazione, non so... mi pare che dopo due mesi siano ancora tutte quante sovraprezzate, hanno alzato artificiosamente i prezzi base di almeno 20€ o è una mia impressione? (escludendo l'iva e il cambio con il dollaro peggiore rispetto ai tempi di am3+)
Ricordo am3 matx di base sui 50-60e per il momento sotto gli 80 non c'è niente, idem per le atx dove il range sale dagli 85 in poi per avere robetta con dotazione appena sufficiente.
Pero' quasi tutte hanno i led, adesso, che conquista. :asd:
vorrei anche polemizzare sul fatto che sembrano tutte copia&incolla di quelle intel, nomenclature e seriali inclusi... ma quello per noi che conosciamo i socket non è un problema.
A sto giro i produttori di mobo mi stanno parecchio deludendo...
Gyammy85
20-05-2017, 08:32
http://wccftech.com/asus-teases-worlds-first-amd-ryzen-powered-gaming-laptop/
techfede
20-05-2017, 08:53
http://wccftech.com/asus-teases-worlds-first-amd-ryzen-powered-gaming-laptop/
Dai che voglio un bel 2 in 1 stile lenovo yoga, con la sola apu, ad un prezzo accettabile :read:
Gyammy85
20-05-2017, 08:56
https://www.techpowerup.com/233495/amd-ryzen-2000-series-processors-based-on-refined-14-nm-process
https://www.techpowerup.com/233494/threadripper-a-brand-not-codename-amd-more-details
https://www.techpowerup.com/233495/amd-ryzen-2000-series-processors-based-on-refined-14-nm-process
https://www.techpowerup.com/233494/threadripper-a-brand-not-codename-amd-more-details
Visto che useranno sempre i 14nm (rivisti) ci possiamo dimenticare un +%ipc. Solo frequenze leggermente migliori, magari 200-300mhz
Non sembra male la B350 Strix, anche l'alimentazione a guidicare dal numero di induttanze sarà un 6+2 o 5+3.
Potrebbe essere un buon acquisto, anche se asus. :D
io penso che opteranno per un 4+2 con le 2 fasi del soc doppiate da cui 4+4 analogamente a quanto fatto con il 6+2 della prime x370 pro. indicativamente guardando alle esigenze di ryzen, ipotetico uso delle future apu e tenendo conto della dotazione delle altre mobo mi aspetto che non scendano sotto le 4 fasi per il soc su una mobo superiore rispetto alle proposte base.
vedo che ci sta anche la b350 equivalente... chissà se riescono a piazzarla poco sopra i 100€, ho bisogno dell'equivalente della 970 evo 2.0. ;)
Le Mb b350/x370 manco le guardo :)
Con l'uscita delle x390 e Threadripper, la fascia alta x370, a settembre, verrà ribassata.
Se mai dovessi cambiare la mia B350 Gaming 3, prenderò una X370 bella tosta, magari qualche modello "evoluto"
Solo frequenze leggermente migliori, magari 200-300mhz
Per me non sarebbe proprio trascurabile (soprattutto se questo step successivo sarà disponibile entro settembre) visto che, a differenza degli attuali intel mainstream, con aumento frequenza ryzen cresce mooolto bene.
Non seguo da molto il thread, lato software i produttori hanno rilasciato qualcosa per migliorare le prestazioni di Zen? rispetto al debutto intendo
Non che vadano piano eh :p
Neverlost
20-05-2017, 12:05
Non seguo da molto il thread, lato software i produttori hanno rilasciato qualcosa per migliorare le prestazioni di Zen? rispetto al debutto intendo
Non che vadano piano eh :p
con quel cesso di cpu che hai ti preoccupi delle prestazioni di ryzen :help: :doh: :banned: :ciapet:
con quel cesso di cpu che hai ti preoccupi delle prestazioni di ryzen :help: :doh: :banned: :ciapet:
:mbe:
L'ho solo chiesto per curiosità, comunque il "cesso" al momento mi basta ;)
Kingdemon
20-05-2017, 12:43
:mbe:
L'ho solo chiesto per curiosità, comunque il "cesso" al momento mi basta ;)
Qui se non si ha l'ultimo 16 core raffreddato a liquido con impianto custom with radiatore di una R6 e pompa dell'acquario di Genova non si è nessuno!
Neverlost
20-05-2017, 12:50
:mbe:
L'ho solo chiesto per curiosità, comunque il "cesso" al momento mi basta ;)
Qui se non si ha l'ultimo 16 core raffreddato a liquido con impianto custom with radiatore di una R6 e pompa dell'acquario di Genova non si è nessuno!
non intendevo questo intendevo il fatto ridicolo in sé di porsi problemi prestazionali sui ryzen 5/7 che sono le migliori cpu sul mercato come prezzo prestazioni, avendo ed usando una cpu in ridicola e distrutta sotto ogni profilo dalle cpu per cui si paventano vari dubbi.
dav1deser
20-05-2017, 13:03
Visto che useranno sempre i 14nm (rivisti) ci possiamo dimenticare un +%ipc. Solo frequenze leggermente migliori, magari 200-300mhz
Perchè la pensi così?
Ricordo il passaggio che AMD ha fatto da Bulldozer a Piledriver, sempre a 32nm SOI, processo produttivo migliorato, +7%IPC medio (con punte anche del 25%) e +10% di frequenza.
Non dico che a sto giro andrà alla stessa maniera, ma qualche speranza c'è. Dopotutto ZEN è un'architettura del tutto nuova, probabilmente ha qualche bug/bottleneck che se risolto può dare un qualche incremento di IPC.
hIRoShIMa
20-05-2017, 13:04
non intendevo questo intendevo il fatto ridicolo in sé di porsi problemi prestazionali sui ryzen 5/7 che sono le migliori cpu sul mercato come prezzo prestazioni, avendo ed usando una cpu in ridicola e distrutta sotto ogni profilo dalle cpu per cui si paventano vari dubbi.
@Neverlost
Noto dalla tua configurazione che hai due SSD 850 EVO.
Li hai configurati in RAID? Se si hai avuto problemi con i driver AMD?
Che versione utilizzi?
M.
Kingdemon
20-05-2017, 13:05
non intendevo questo intendevo il fatto ridicolo in sé di porsi problemi prestazionali sui ryzen 5/7 che sono le migliori cpu sul mercato come prezzo prestazioni, avendo ed usando una cpu in ridicola e distrutta sotto ogni profilo dalle cpu per cui si paventano vari dubbi.
:)
magari appunto vuole aggiornare e sta cercando di capire se prendere Ryzen o Kaby Lake
Io penso che passerà a Ryzen.. mi ispira di piu' soprattutto in ottica futura visto il maggior numero di core. E' una nuova piattaforma e penso che lato software non potranno che esserci dei miglioramenti con il passare del tempo.
Neverlost
20-05-2017, 13:09
@Neverlost
Noto dalla tua configurazione che hai due SSD 850 EVO.
Li hai configurati in RAID? Se si hai avuto problemi con i driver AMD?
Che versione utilizzi?
M.
li uso come normali dischi SATA 3 nessun raid :)
:)
magari appunto vuole aggiornare e sta cercando di capire se prendere Ryzen o Kaby Lake
Io penso che passerà a Ryzen.. mi ispira di piu' soprattutto in ottica futura visto il maggior numero di core. E' una nuova piattaforma e penso che lato software non potranno che esserci dei miglioramenti con il passare del tempo.
non c'è dubbio ho la config in signa dal day one e le prestazioni sono eccezionali,inoltre già solo aggiornando il bios della mb la stabilità e l'ottimizzazione è aumentata su vari fronti. inoltre ci sono in arrivo altri update bios che affineranno ancora il tutto. la piattaforma è nuova e qualche problema può averlo ma niente di non risolvibile via os/drivers e bios nuovi.
Windtears
20-05-2017, 13:14
Le Mb b350/x370 manco le guardo :)
Con l'uscita delle x390 e Threadripper, la fascia alta x370, a settembre, verrà ribassata.
Se mai dovessi cambiare la mia B350 Gaming 3, prenderò una X370 bella tosta, magari qualche modello "evoluto"
speriamo. :)
Roland74Fun
20-05-2017, 14:51
Più che altro accollarsi un nuovo tapeout sull'economicissimo 14nm sembra particolarmente stupido se non ci butti dentro tutto quello che puoi (e lo fai solo per 200mhz)
Il principale competitor lo ha fatto, e cambiando pure chipset. :)
Kingdemon
20-05-2017, 23:05
non c'è dubbio ho la config in signa dal day one e le prestazioni sono eccezionali,inoltre già solo aggiornando il bios della mb la stabilità e l'ottimizzazione è aumentata su vari fronti. inoltre ci sono in arrivo altri update bios che affineranno ancora il tutto. la piattaforma è nuova e qualche problema può averlo ma niente di non risolvibile via os/drivers e bios nuovi.
Ottimo :)
a me come mobo al momento piace molto la Msi Gaming Pro Carbon
pretorianus
21-05-2017, 06:15
Ottimo :)
a me come mobo al momento piace molto la Msi Gaming Pro Carbon
Condivido pienamente dato che ne ho una e mi piace come gestisce le temperature l'unica cosa ce non mi va è il programma Command Center 3
ma penso che sia anche colpa di Windows 10 creator update :D
Free Gordon
21-05-2017, 10:06
Visto che useranno sempre i 14nm (rivisti) ci possiamo dimenticare un +%ipc. Solo frequenze leggermente migliori, magari 200-300mhz
Quello che si sa già oggi...e che ipotizzavo proprio qualche pagina fà, è che questi Ryzen saranno più efficienti dei 1700 e 1800...
Perché con 77W a cranio... non ci stai alle frequenze del 1998X. ;)
Gyammy85
21-05-2017, 10:43
Quello che si sa già oggi...e che ipotizzavo proprio qualche pagina fà, è che questi Ryzen saranno più efficienti dei 1700 e 1800...
Perché con 77W a cranio... non ci stai alle frequenze del 1998X. ;)
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-14nm-wafer-yields-pass-80-threadripper-cpus-on-track.html
Ma un bel 1955x a 4 giga o un 1976x a 4,1? :oink: :oink:
XDhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170521/4bfad1b5b9999cc2156483b64b674381.jpg
Emaximus
21-05-2017, 17:36
vero, ma asus ha rotto il kazz... mille pagine e screenshot di led e kavolate e nemmeno un accenno a fasi e vrm.... :(
ci stiamo nutellizzando anche sull'assemblaggio pc... mi sento vecchio. :cry:
I vrm da quello che vedo hanno lo stesso schema della prime x370, quindi penso anche gli stessi componenti (6+4 fasi con mosfet Texas Instrument).
Windtears
21-05-2017, 17:57
I vrm da quello che vedo hanno lo stesso schema della prime x370, quindi penso anche gli stessi componenti (6+4 fasi con mosfet Texas Instrument).
se ti riferisci alla b350, ottimo... per il prezzo proposto 6+4 sarebbe il top (sperando in un bios decente)
Gyammy85
21-05-2017, 18:20
XDhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170521/4bfad1b5b9999cc2156483b64b674381.jpg
:sofico: Ma è un leak o una simulazione?
:sofico: Ma è un leak o una simulazione?
Non so se sia vero, ma comunque è plausibile
Crysis90
21-05-2017, 19:04
XDhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170521/4bfad1b5b9999cc2156483b64b674381.jpg
http://i.imgur.com/Bqlb5V3.jpg
Emaximus
21-05-2017, 19:11
se ti riferisci alla b350, ottimo... per il prezzo proposto 6+4 sarebbe il top (sperando in un bios decente)
No, mi riferisco alla strix x370.
se ti riferisci alla b350, ottimo... per il prezzo proposto 6+4 sarebbe il top (sperando in un bios decente)
la B presenta 8 induttori quindi ci si aspetta 8 fasi totali, ne abbiamo parlato ieri con varie supposizioni, io suppongo che possa essere una 4+2 con le 2 fasi del soc doppiate ma 1-2 pagine fa trovi anche altre idee plausibili.
Kingdemon
21-05-2017, 20:15
Condivido pienamente dato che ne ho una e mi piace come gestisce le temperature l'unica cosa ce non mi va è il programma Command Center 3
ma penso che sia anche colpa di Windows 10 creator update :D
Buona a sapersi.. ma Command Center 3 è il programma per monitorare e overcloccare la scheda madre in windows?
https://videocardz.com/69717/threadrippers-fake-score
Era fake :rolleyes:
Gyammy85
21-05-2017, 21:22
https://videocardz.com/69717/threadrippers-fake-score
Era fake :rolleyes:
Lo sospettavo, ma tanto più o meno sarà così forse anche di più
Gigibian
21-05-2017, 21:37
Lo sospettavo, ma tanto più o meno sarà così forse anche di più
tanto cinebench scala in maniera lineare col numero dei core. parallelizza perfettamente.
Prendi un 1700x, moltiplica per 2 il suo score, e togli un 15-20% perchè le frequenze di threadripper saranno più basse.
Niente di assurdo :P
Gyammy85
21-05-2017, 21:48
tanto cinebench scala in maniera lineare col numero dei core. parallelizza perfettamente.
Prendi un 1700x, moltiplica per 2 il suo score, e togli un 15-20% perchè le frequenze di threadripper saranno più basse.
Niente di assurdo :P
Magari saranno più alte le frequenze, quelli sono es...
Windtears
21-05-2017, 21:51
la B presenta 8 induttori quindi ci si aspetta 8 fasi totali, ne abbiamo parlato ieri con varie supposizioni, io suppongo che possa essere una 4+2 con le 2 fasi del soc doppiate ma 1-2 pagine fa trovi anche altre idee plausibili.
grazie a te ed emaximus per il chiarimento. :)
tanto cinebench scala in maniera lineare col numero dei core. parallelizza perfettamente.
Prendi un 1700x, moltiplica per 2 il suo score, e togli un 15-20% perchè le frequenze di threadripper saranno più basse.
Niente di assurdo :P
Secondo me in oc arrivano sempre a 4ghz, più che dai core dipende dall'architettura/silicio. Basta vedere come i 1500 murano sempre a 4ghz, allo stesso modo di un 1700.
Al massimo ci vorrà un custom loop per tenerlo a 4ghz lol
ohi come vanno queste CPU? Se la giocano per davvero con gli i 7? Parlo di uso reale, non benchmark che a volte testano situazioni estreme e non quelle quotidiane
ohi come vanno queste CPU? Se la giocano per davvero con gli i 7? Parlo di uso reale, non benchmark che a volte testano situazioni estreme e non quelle quotidiane
Ambito lavorativo mt sono ottime cpu, bastonanano alla grande le cpu da 1000 euro+ di intel. In gaming perdono un po' di colpi soprattutto a 1080p e alte frequenze, lì vince il 7700k e i vari hedt intel nel 90% dei casi (per ottimizzazione, frequenze e ipc leggermente più alto).
Sicuramente la situazione in gaming migliorerà :)
invisiblemax
22-05-2017, 06:53
Ma un ryzen 1400 quanto è più lento di un i7 7700 in ambito lavorativo e nei giochi ? Di bench ci sono a palate ma su un utilizzo reale del pc chiedo a voi..... Perché vorrei aggiornare il pc e sono nella indecisione più totale.......
Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
Gyammy85
22-05-2017, 07:11
Ambito lavorativo mt sono ottime cpu, bastonanano alla grande le cpu da 1000 euro+ di intel. In gaming perdono un po' di colpi soprattutto a 1080p e alte frequenze, lì vince il 7700k e i vari hedt intel nel 90% dei casi (per ottimizzazione, frequenze e ipc leggermente più alto).
Sicuramente la situazione in gaming migliorerà :)
Finora gli unici problemi sembrano con tomb raider e far cry primal, per il resto sono sostanzialmente allineati e ryzen la spunta in diversi casi soprattutto nei minimi
Gyammy85
22-05-2017, 07:57
https://www.techpowerup.com/233548/amd-ryzen-optimized-c-and-c-compilers-improve-performance
techfede
22-05-2017, 08:12
Io è da quando è uscito ryzen che sapevo non fosse la "versione" giusta per me.
Voglio un gran processore a sto giro, qualcosa che veramente mi ricorderò negli anni a venire.
Per questo pensavo ad un 1400 ora, che sarebbe comunque più che sufficiente a soddisfare i miei bisogni, e poi un aggiornamento con un ryzen successivo, quando saranno più maturi e avranno un miglior ipc, frequenze, e magari funzionalità.
L'unica incognita è la scheda madre... Pensavo di fare una buona spesa con una buona x370 così da tenermela fino al cambio, ma più che di "compatibilità" ho paura che l'accoppiata con un futuro ryzen resti un po "monca" di features o simili.
L'alternativa era quindi una b350 decente ma economica da riciclare, o al massimo rivendere, quando sarà il momento.
Boh, sono ancora molto indeciso.
Però sto i5-750 s'ha da cambiare, e intel per ora non ha nulla di interessante per me :ciapet:
Crysis90
22-05-2017, 08:26
https://videocardz.com/69717/threadrippers-fake-score
Era fake :rolleyes:
http://i.imgur.com/PHyuVvs.jpg
Crysis90
22-05-2017, 08:29
Voglio un gran processore a sto giro, qualcosa che veramente mi ricorderò negli anni a venire.
Per questo pensavo ad un 1400 ora, che sarebbe comunque più che sufficiente a soddisfare i miei bisogni, e poi un aggiornamento con un ryzen successivo, quando saranno più maturi e avranno un miglior ipc, frequenze, e magari funzionalità.
Se vuoi una CPU epica, il 1400 di sicuro non lo è...
Nel senso che i 4C/8T ormai sono obsoleti, il minimo sindacale oggi è un 6C/12T IMHO. ;)
Il 1600 è il modello che fa per te, dai. ;)
techfede
22-05-2017, 09:10
Se vuoi una CPU epica, il 1400 di sicuro non lo è...
Nel senso che i 4C/8T ormai sono obsoleti, il minimo sindacale oggi è un 6C/12T IMHO. ;)
Il 1600 è il modello che fa per te, dai. ;)
Il punto è esattamente che nemmeno il 1600 lo è :D
Secondo me la miglior espressione di Zen ci sarà probabilmente non con il prossimo, ma con il successivo affinamento, o evoluzione.
Per quello pensavo che un processore "di transizione" fosse più indicato al momento ;)
paolo.oliva2
22-05-2017, 09:19
Io è da quando è uscito ryzen che sapevo non fosse la "versione" giusta per me.
Voglio un gran processore a sto giro, qualcosa che veramente mi ricorderò negli anni a venire.
Per questo pensavo ad un 1400 ora, che sarebbe comunque più che sufficiente a soddisfare i miei bisogni, e poi un aggiornamento con un ryzen successivo, quando saranno più maturi e avranno un miglior ipc, frequenze, e magari funzionalità.
L'unica incognita è la scheda madre... Pensavo di fare una buona spesa con una buona x370 così da tenermela fino al cambio, ma più che di "compatibilità" ho paura che l'accoppiata con un futuro ryzen resti un po "monca" di features o simili.
L'alternativa era quindi una b350 decente ma economica da riciclare, o al massimo rivendere, quando sarà il momento.
Boh, sono ancora molto indeciso.
Però sto i5-750 s'ha da cambiare, e intel per ora non ha nulla di interessante per me :ciapet:
Dipende cosa intendi per gran processore e il budget.
Per me lo sono già ora... perchè a parità di spesa, in ambito giochi, quello che risparmi (vs Intel) lo metti in VGA e sei a posto (ad esempio, se paragonassimo un X8 1700 vs un X8 6900K, avresti un CF con 3 RX-480 in omaggio). Poi è ovvio, se prendi un 7700K per pareggiare la spesa verso un X6/X8, andrà forse più nei giochi il 7700K, ma legnate da Ryzen in MT.
Per me l'unica cosa che ci sarebbe da rimarcare, è l'OC, che però bisogna inquadrarlo bene. Se lo accoppi ai consumi, Ryzen ne esce vittorioso alla grande, un 1800X @4GHz penso consumi quanto un 6900K a def... se proprio vuoi fare numeroni, la scelta è un X12/X16 Ryzen, perchè anche se probabilmente rispecchierà l'OC dei fratelli X6/X8, con il doppio dei core ogni +100MHz di OC è come fossero +200MHz... e con un X16 stile 1700, dove il 1700 si occa di 800MHz come prendere un caffè, si avrebbe un sistema comunque perfettamente nella soglia consumo/prestazioni egregia, ma con 16 core che frullano alla grande. Tanto in MT conta l'elaborazione... che siano 8 core a 6GHz o 16 core a 3GHz, dove sarebbe la differenza? Che 8 core a 6GHz sono 400W (e non ci arriva), ma 16 core a 3GHz sono 130W.
Il confronto con Intel per me è stupido... perchè vogliamo per forza cercare quale sia migliore, ma chiudiamo completamenti gli occhi al fatto che a parità di spesa, un AMD è stra-nettamente sopra. Un 1600X, con un SSD, è paragonabile per spesa ad un 7700K senza SSD, come un 1700 sarebbe paragonabile ad un 6900K ma con il 1700 con raid SSD, 16GB di RAM in più, HD 7200rpm 256MB cache 8TB ed ancora avanzerebbero i soldi, ed il 6900K scrauso.
Considerare solamente il procio senza tutto il resto, boh... non ha senso per me.
Poi è ovvio... bisogna arrivare alla Tom's per giustificare i prezzi Intel. Prendi un sistema, ci spendi 1000€ nelle DDR4, 2000€ nelle VGA, 1000€ negli HD, e alzi di un 2000€ tutto il resto, si ok, porti il sistema a 10.000€, a quel punto 9300€ con AMD o 10.000€ con Intel, dice poco... ma 650€ per un X8+8 (1700) vs 650€ vs X4+4 (Intel), na vita.
P.S.
Per quello che hai scritto... vs un i5... io andrei di B350 + 1600X... non spendi una mazza ed avresti un salto pauroso. Non so il tuo utilizzo, ma nei game, a me pare che ci sia più da aspettare un aumento di potenza VGA che di IPC da parte dei proci... ma per reattività sistema, passare un un X4 4TH ad un X6 12TH... non ci sarebbe paragone (e spendendo una cagata).
Crysis90
22-05-2017, 09:45
Il punto è esattamente che nemmeno il 1600 lo è :D
Secondo me la miglior espressione di Zen ci sarà probabilmente non con il prossimo, ma con il successivo affinamento, o evoluzione.
Per quello pensavo che un processore "di transizione" fosse più indicato al momento ;)
Ti ho consigliato il 1600 perchè ad oggi è ritenuto quello col miglior rapporto prezzo/performance in assoluto.
Io personalmente non andrei su nulla che non sia almeno un R7 1700.
Certo che però mi sembri un tantino confuso, che senso ha prendere un 1400 se pensi che anche gli R7 siano obsoleti!?! :mbe:
Neverlost
22-05-2017, 09:59
Mah. Ce n'è di gente strana.
Gyammy85
22-05-2017, 10:08
Mah. Ce n'è di gente strana.
Magari si piglia un bel i3 e oneshotta tutti. :(
techfede
22-05-2017, 10:37
Ti ho consigliato il 1600 perchè ad oggi è ritenuto quello col miglior rapporto prezzo/performance in assoluto.
Io personalmente non andrei su nulla che non sia almeno un R7 1700.
Certo che però mi sembri un tantino confuso, che senso ha prendere un 1400 se pensi che anche gli R7 siano obsoleti!?! :mbe:
No, alt, non ho detto che siano obsoleti, anzi! :D
Il punto è che hanno fatto un lavoro di recupero mostruoso, non c'è dubbio su questo, ma gli manca ancora qualche piccolo dettaglio per diventare quello che sarebbe potuto essere, tutto qua :) penso che si potrà tirar fuori molto da questa architettura.
Io rimango dell'idea che ora come ora per gaming ottimo sarebbe un 1600x montato su una decente b350 con l'aggiunta di una ram a 3200 che a quanto sembra per i giochi incrementa le prestazioni il tutto rimanendo sotto i 500 euro anche mantenendo tutto a default. Se poi tra un paio di anni intendi prendere uno zen++ con un'altra mobo puoi sempre riutillizzare le ram e rivendere il resto.
Guarda, io penso che potrei andare anche tranquillamente di B350, se solo fossi sicuro che possa tenere un futuro 8c anche in overclock, sperando che migliorino sotto quell'aspetto, ma chiaramente dipende da come sarà l'evoluzione dei processori, e da qui il mio dubbio se passare da una b350 "di transizione" oppure puntare subito ad una buona x370 e restare a posto.
Crysis90
22-05-2017, 10:47
Magari si piglia un bel i3 e oneshotta tutti. :(
:asd:
Se vuole qualcosa di veramente uber-powa che one-shotta tutti, può sempre spendere 2.000 euro per l'i9 7920X tra 2 mesi. :O :read:
Io è da quando è uscito ryzen che sapevo non fosse la "versione" giusta per me.
Voglio un gran processore a sto giro, qualcosa che veramente mi ricorderò negli anni a venire.
Per questo pensavo ad un 1400 ora, che sarebbe comunque più che sufficiente a soddisfare i miei bisogni, e poi un aggiornamento con un ryzen successivo, quando saranno più maturi e avranno un miglior ipc, frequenze, e magari funzionalità.
L'unica incognita è la scheda madre... Pensavo di fare una buona spesa con una buona x370 così da tenermela fino al cambio, ma più che di "compatibilità" ho paura che l'accoppiata con un futuro ryzen resti un po "monca" di features o simili.
L'alternativa era quindi una b350 decente ma economica da riciclare, o al massimo rivendere, quando sarà il momento.
Boh, sono ancora molto indeciso.
Però sto i5-750 s'ha da cambiare, e intel per ora non ha nulla di interessante per me :ciapet:
io sono come te, indeciso su cosa fare, ma visto che il 30 maggio inizia il Computex 2017 di Taipei e si dice che intel presenterà coffee lake, tanto vale aspettare 1 settimana per vedere come risponderà intel a ryzen.
cmq se intendi prenderti un intel ricordati che ce la promo mobo asus + cpu intel serie k
Crysis90
22-05-2017, 11:16
io sono come te, indeciso su cosa fare, ma visto che il 30 maggio inizia il Computex 2017 di Taipei e si dice che intel presenterà coffee lake
Coffe Lake non verrà lanciato prima di fine 2017.
Al Computex verranno lanciati Kaby Lake-X e SkyLake-X.
Neverlost
22-05-2017, 11:33
a parte che ogni tanto si sente puzza di troll. cmq non potete capire quanto è LUNGA la 1700X.
Coffe Lake non verrà lanciato prima di fine 2017.
Al Computex verranno lanciati Kaby Lake-X e SkyLake-X.
pardon mi sono confuso, con ste cazzo di sigle non si capisce piu niente. speriamo solo che dopo anni di non concorrenza e prezzi assurdi, arrivi qualche vantaggio a noi consumatori.
Gyammy85
22-05-2017, 11:56
:asd:
Se vuole qualcosa di veramente uber-powa che one-shotta tutti, può sempre spendere 2.000 euro per l'i9 7920X tra 2 mesi. :O :read:
Con altri 2500 si piglia la titan volta da 400w per sfruttare bene il platimax (non gioca al solitario), 15 tf pregiati altro che i 13 e passa di vega...poi una bella gaming chair per sentire tutto il boost 5.0 e via, verso sfrenate avventure. :)
Crysis90
22-05-2017, 12:23
Con altri 2500 si piglia la titan volta da 400w per sfruttare bene il platimax (non gioca al solitario), 15 tf pregiati altro che i 13 e passa di vega...poi una bella gaming chair per sentire tutto il boost 5.0 e via, verso sfrenate avventure. :)
:ave: :ave:
Coffe Lake non verrà lanciato prima di fine 2017.
Al Computex verranno lanciati Kaby Lake-X e SkyLake-X.
Si parla di un anticipo di cofee per agosto
Si parla di un anticipo di cofee per agosto
Il vantaggio c'è già, perché la lineup Ryzen ha reso obsoleta tutta quella Intel grazie ai prezzi proposti. Se invece speri che Intel abbassi i prezzi in modo molto significativo io non ci spererei troppo.
i prezzo so che non li abbasseranno, ma se intel offrirà allo stesso prezzo di adesso del 7700k un prodotto migliore, prendero in considerazione l'acquisto di una piattaforma intel, se no vado di amd. non sono un fan boy intel, acquisto quello che ritengo più conveniente come prezzo/prestazioni/supporto per me.
visto che il mio 3570 ha durato 5 anni (il più longevo che abbia mai avuto), la nuova cpu deve fare lo stesso o avvicinarsi il più possibile.
utilizzo il pc per giocare e lavorare a casa in ambiente office, pertanto avere 8/10 core non è fondamentale e ora che i giochi si adeguino e che li sappiano sfruttare bene, passerà almeno un paio di anni. il mercato ludico purtroppo lo decidono le consolle...
Crysis90
22-05-2017, 13:59
Si parla di un anticipo di cofee per agosto
Tanto per incasinare ancora di più le cose.
Kaby Lake-X, Skylake-X e (forse) Coffe Lake.
Saranno contenti i possessori di Kaby Lake. :asd: :asd:
Probabilmente si capiva dalla firma, ma secondo me al momento la miglior CPU sul mercato è il 1600. Con 200€ hai una CPU che non avrà problemi di sorta per i prossimi 6 anni (con il concreto sospetto che potrà avere una vita anche più lunga, visto che non sentivo la mancanza di niente nemmeno con l'Ivy Bridge che ho sostituito, praticamente solo per sfizio, ed era un misero 4c/4t).
Mi presti anche a me la preveggenza?
Queste affermazioni che non hanno nessuna base concreta.
Quello che è successo negli utlimi 10 anni non sarà necessariamente ciò che accade nei prossimi 6.
Gli i 7 7700k dovevano durare 10 anni, con ryzen, su alcune applicazioni, sono già vecchi...
Allo stesso tempo lo stesso ryzen su altre applicazioni è deludente.
Ma nessuno è in grado di prevedere quanto dici.
Troppe variabili in gioco.
Perchè se dobbiamo fare una previsione, io invece ti dico che secondo me un ryzen 1700 rimarrà una buona cpu per meno di due anni.
Mi aspetto una grande accelerazione nelle performance delle CPU in tempi brevi, per ritrovata competitività amd principalmente.
Già i core i9 sono una risposta importante, intel ha in canna 8 e 10 core clockati a 4,5 ghz...
Io ho fatto il passaggio proprio dal 3570K, per questo poco sopra scrivevo che mi attendo che questo mi duri anche di più :)
ottimo. hai visto significativi miglioramenti nell'uso quotidiano e nei giochi? sempre se pratichi...
CUT
Perchè se dobbiamo fare una previsione, io invece ti dico che secondo me un ryzen 1700 rimarrà una buona cpu per meno di due anni.
Mi aspetto una grande accelerazione nelle performance delle CPU in tempi brevi, per ritrovata competitività amd principalmente.
Già i core i9 sono una risposta importante, intel ha in canna 8 e 10 core clockati a 4,5 ghz...
Quello che dici non è sbagliato, anzi. Il problema è... che ci possono dare anche CPU a 320 core ma i software quando saranno in grado di parallelizzare 320core e 640 threads, buttandoli tutti al 100% delle potenzialità in modo da spremere tutto quello che si può a seconda della richiesta che viene fatta?
Perchè dal mio punto di vista la maggior parte dei software non è ancora ben incentrata sul MT.
Già i core i9 sono una risposta importante, intel ha in canna 8 e 10 core clockati a 4,5 ghz...
Per essere più precisi, gli 8 e 10 core Intel già ci sono da diverso tempo, e costano 1000 e 1700$.
E sono 3.2/3.7 e 3.0/3.5.
Quelli che usciranno sono 3.6 e 3.3 GHz di base, e dubito che i 4.5GHz li prendano su tutti i core.
Ma la questione fondamentale è questa: quanto costeranno gli Skylake-X?
E soprattutto: quanto costeranno rispetto ai Threadripper da 10 a 16 core che usciranno nello stesso periodo?
Prima di dire che sono una risposta importante, vediamo i prezzi.
Di un altro 8 core Intel a 1000 $, francamente, non sapremmo che farcene.
Free Gordon
22-05-2017, 15:00
http://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-14nm-wafer-yields-pass-80-threadripper-cpus-on-track.html
Ma un bel 1955x a 4 giga o un 1976x a 4,1? :oink: :oink:
Il 1976X stuzzica anche me effettivamente....
ma dipenderà tutto dal costo
bagnino89
22-05-2017, 15:02
ottimo. hai visto significativi miglioramenti nell'uso quotidiano e nei giochi? sempre se pratichi...
Anch'io venivo da un 3570K, non overcloccato. Hai voglia se si vede negli ultimi giochi.
Ma nessuno è in grado di prevedere quanto dici.
Troppe variabili in gioco.
Perchè se dobbiamo fare una previsione, io invece ti dico che secondo me un ryzen 1700 rimarrà una buona cpu per meno di due anni.
Mi aspetto una grande accelerazione nelle performance delle CPU in tempi brevi, per ritrovata competitività amd principalmente.
Già i core i9 sono una risposta importante, intel ha in canna 8 e 10 core clockati a 4,5 ghz...
La vera domanda è: prezzo delle nuove CPU Intel?
TnS|Supremo
22-05-2017, 15:11
Ma c'è la possibilità che una mb non veda totalmente la ram o al limite non la vede al massimo della frequenza?
Ho la possibilità di prendere delle 3200 che però una asus crosshair vi hero vede a 2666, non vorrei che su un:altra mb non vada proprio.
Ma c'è la possibilità che una mb non veda totalmente la ram o al limite non la vede al massimo della frequenza?
Su B350 non ho provato, ma in passato, con DDR/DDR2/DDR3, mettendo 2 banchi single side insieme a 2 banchi double side, capitava di vedere meno ram (in genere quelle delle double side).
C'è da aspettarselo, tendenzialmente i produttori di Mb consigliano di usare ram tutte uguali, poi smanettando, si può essere più fortunati (abbassando il clock, timing più alti, impostando il 2T, impiegando le double side sul primo canale dual channel).
Soulbringer
22-05-2017, 15:20
ottimo. hai visto significativi miglioramenti nell'uso quotidiano e nei giochi? sempre se pratichi...
Io ho cambiato il vecchio 4690k 4c/4t con il 1700X in firma...la differenza per me è abissale: in BF1 è sparita qualsiasi traccia di stuttering e rallentamenti vari (prima stavo al 100% di cpu su tutti e 4 core, ogni tanto, magari per i processi in backgroud qualche microscatto c'era), con Civilization 6 i tempi di caricamento della partita si sono più che dimezzati, una vera manna dal cielo.
Io ho cambiato il vecchio 4690k 4c/4t con il 1700X in firma...la differenza per me è abissale: in BF1 è sparita qualsiasi traccia di stuttering e rallentamenti vari (prima stavo al 100% di cpu su tutti e 4 core, ogni tanto, magari per i processi in backgroud qualche microscatto c'era), con Civilization 6 i tempi di caricamento della partita si sono più che dimezzati, una vera manna dal cielo.
ecco, i dati di benchmark sono sempre indicativi, le esperienze reali delle persone sono le uniche cose a cui affidarsi.
ho visto in firma che hai le gskill flare x, ma non sono certificate apposta x i ryzen, non vanno a 3200??? nella configurazione che avevo pensato, avevo previsto proprio quelle.
Soulbringer
22-05-2017, 15:32
ecco, i dati di benchmark sono sempre indicativi, le esperienze reali delle persone sono le uniche cose a cui affidarsi.
ho visto in firma che hai le gskill flare x, ma non sono certificate apposta x i ryzen, non vanno a 3200??? nella configurazione che avevo pensato, avevo previsto proprio quelle.
Sono certificate apposta per ryzen, ma purtroppo le ram, se vuoi tenerle a 3200, sono un po' un terno al lotto ancora...Con la mobo in firma non c'è stato verso di mandarle sopra 2933Mhz, come supero questo limite vado in bootloop. Teoricamente coi nuovi bios agesa 1005 e 1006 la cosa dovrebbe migliorare, sto aspettando quelli.
Comunque, già a 3000 le ram sono veloci, i vantaggi con altri 200mhz non sono certo tali da rendere un sistema con 3000mhz una "patacca".
che la chgeda madre non veda la frequenza massima tns supremo e' una cosa che puo' avvenire.
La quantita' della ram non so. Le previsioni a mio avviso lasciano il tempo che trovano. Un po come quelle del tempo... Comunque speriamo che davvero intel risponda con una nuova architettura, ma ci vorranno non dico 4 anni come amd, ma almeno 2 si. I miracoli non si fanno e non e' detto che la nuova architettura sia un mostro(buldozer o i pentium 4 ne sono un esempio). Levare "la pasta del capitano" , per farli overcloccare meglio quello lo puo' fare pero'... Per quanto riguarda i prezzi non sappiamo quanto costi progettare diverse cpu per ogni profilo (non come ryzen che copre tutte le fasce). Non sappiamo quanto costa a intel tenere le fonderie rispetto a una fabless. Ovviamente paga il consumatore a meno di concorrenza sleale
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6cfpiz/ive_been_testing_agesa_1006_for_a_day_with_the/
Finalmente ci sara' l'estenzione per le memorie fino a 4000 mhz
Ti ho consigliato il 1600 perchè ad oggi è ritenuto quello col miglior rapporto prezzo/performance in assoluto.
Io personalmente non andrei su nulla che non sia almeno un R7 1700.
Certo che però mi sembri un tantino confuso, che senso ha prendere un 1400 se pensi che anche gli R7 siano obsoleti!?! :mbe:
Penso che la sua idea sia di spendere poco nella cpu oggi, una buona scheda per zen2 e successivi, e tra 2-3 anni prendere la max cpu supportata dal suo sistema.
Come idea ci puó anche stare, peró per risparmiare 40-50euro hai un 4c/4t anziché un 6c/12t con cache raddoppiata (1400 vs 1600)
Alberto Scisci
22-05-2017, 16:28
Penso che la sua idea sia di spendere poco nella cpu oggi, una buona scheda per zen2 e successivi, e tra 2-3 anni prendere la max cpu supportata dal suo sistema.
Come idea ci puó anche stare, peró per risparmiare 40-50euro hai un 4c/4t anziché un 6c/12t con cache raddoppiata (1400 vs 1600)
Esattamente come la penso io! A patto che x370 di oggi supportino le evoluzioni di Zen.
Ho preso il 1600 e mi trovo abbastanza bene :)
Neverlost
22-05-2017, 16:45
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6cfpiz/ive_been_testing_agesa_1006_for_a_day_with_the/
Finalmente ci sara' l'estenzione per le memorie fino a 4000 mhz
se facessero anche uscire i bios ufficiali non sarebbe male...:fagiano:
Soulbringer
22-05-2017, 16:50
Scusate la domanda ma davvero cambia qualcosa tra avere 160 fps in game e averne 140 ? Magari con un monitor 60hrz ? C'è ancora gente che fa riferimento ai bencmark nei giochi tra i7 7700k e ryzen 7 ? :D :D :D
Hai voglia...c'è talmente tanta differenza che il 7700k è meglio lasciarlo al passato! :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=RZS2XHcQdqA&feature=youtu.be
è sufficiente secondo voi un 1600 per giocare?
Sintara e' un esercizio di stile far girare la 1080 ti in full hd. La gente competente sa' perfettamente che per il full hd basta o una 580 o una 480 o una 1060 o volendo esagerare una 980 ti. Nelle altre risoluzioni ovviamente non conta il processore e i fan intel non possono far vedere quanto sia meglio il loro i7. Non scordiamoci che prima dell'uscita di ryzen per i giochi consigliavano gli i5 giustamente.
Ovvio che piu' si andra' avanti e piu' si abbandonera' il full hd a favore del 2k e del 4k. Il problema non sussistera' anche nel futuro. Si esclude da questo ragionamento il giocatore incallito che ha uno schermo da 240hz e che riesce a notare le differenze anche con un solo fps in piu.
paolo.oliva2
22-05-2017, 18:01
Sono certificate apposta per ryzen, ma purtroppo le ram, se vuoi tenerle a 3200, sono un po' un terno al lotto ancora...Con la mobo in firma non c'è stato verso di mandarle sopra 2933Mhz, come supero questo limite vado in bootloop. Teoricamente coi nuovi bios agesa 1005 e 1006 la cosa dovrebbe migliorare, sto aspettando quelli.
Comunque, già a 3000 le ram sono veloci, i vantaggi con altri 200mhz non sono certo tali da rendere un sistema con 3000mhz una "patacca".
Quoto a te per postare la mia esperienza.
Con le DDR4 3600 Ryzen vola... se uno fa bench (per il gioco non posso parlare perchè con Supreme Commander 1 e 2 praticamente non cambia una tozza :D), con le DDR4 2133, va di meno.
Il problema, secondo me, è la tipologia di utilizzo. In MT, non c'è paragone tra avere 32GB pure a 2133 vs 16GB anche a 4000.
Personalmente, ho 4 banchi di DDR4, 2x8GB 3000 e 2x8GB 3200, settati tutti a 14-16-16-16-51 2133 (ho il nuovo bios per la CH6 e dopo vedo se posso salire di frequenza), 2GB li ho destinati a ramcache, 10GB mi sono fatto un ramdisk, il resto memoria principale. La macchina è reattivissima (non ho SSD e per HD principale ho un 5600rpm 2TB, in quanto i 7200rpm 8TB, ben più veloci, però scaldano un vallo e preferisco tenerli come unità di backup, che li attivo all'esigenza).
Poi è ovvio, se uno ha da spendere e si prende 2x32GB 3600MHz (non so manco se esistono), non è che il sistema non migliori... ma sono un fumo di soldi per una differenza che quasi vedi solamente nei bench.
https://s8.postimg.org/nimgonvgx/banda_di_merda_pero.png (https://postimg.org/image/nimgonvgx/)
https://s8.postimg.org/5h3bqv1g1/word_2.png (https://postimg.org/image/5h3bqv1g1/)
https://s8.postimg.org/nl6cbhz4h/word_3.png (https://postimg.org/image/nl6cbhz4h/)
https://s8.postimg.org/tndz1znkh/word.png (https://postimg.org/image/tndz1znkh/)
Giusto per esempio, ho postato 12 documenti di word, dove importo dei file di testo > 120MB, facendo la conversione i documenti da 4 colonne a pagina a corpo 2 (NB il file sorgente è >30.000 pagine), il tutto contemporaneamente e il procio non ha il minimo tentennamento. Questo con 48GB di RAM, con 16GB faceva lo swap e si intasava la L3 ed il procio andava a scatti :mad:
1800X, 1,3V@4GHz, il tutto sotto i 90W rilevati con HWinfo.
paolo.oliva2
22-05-2017, 18:06
Prima ho visto un post con dei prb di memoria installata inferiore al nominale.
Io ho avuto questo prb:
https://s17.postimg.org/vrk8pi9cb/memoria_usabile_2.png (https://postimg.org/image/vrk8pi9cb/)
https://s17.postimg.org/fhu2mlyob/memoria_usabile_3.png (https://postimg.org/image/fhu2mlyob/)
https://s17.postimg.org/wweauvvt7/memoria_usabile_4.png (https://postimg.org/image/wweauvvt7/)
https://s17.postimg.org/kj1gnz64r/memoria_usabile_5.png (https://postimg.org/image/kj1gnz64r/)
https://s17.postimg.org/t2pfzh3uz/memoria_usabile.png (https://postimg.org/image/t2pfzh3uz/)
Praticamente il bios/sistema mi vedeva i 4 banchi, ma mi totalizzava 24GB e gli altri 24GB riportava "risewrvati all'hardware" :confused:.
Il motivo era che un cacchio di banco non faceva perfettamente contatto, però bios e prg rilevavano modello/marca e quant'altro.... :confused:... mi è bastato "spingere" meglio, e di botto 48GB.
paolo.oliva2
22-05-2017, 18:13
Si sa qualche cosa sui prezzi degli Zen X12/X16?
Speriamo che Intel non faccia la cagata di riprezzare un X8/16TH a 1000$ (ma di certo col cacchio che li prezzerà stile 1700, ma suoi prb, di certo non miei)... ma più bassi li prezzerà, più bassi verranno i Rayzen X12/X16 (e questo è mio prb).
Onestamente.... la mia "paura" non è il prezzo che applicherà AMD al procio, nè quello delle mobo X390... ma valutando che già servono ~400€ per avere un 1800X con >32GB... cacchio, 800€ di DDR4, poco ci mancherebbe che procio X12 + mobo verrebbero meno della RAM.
Gyammy85
22-05-2017, 19:09
Io ho cambiato il vecchio 4690k 4c/4t con il 1700X in firma...la differenza per me è abissale: in BF1 è sparita qualsiasi traccia di stuttering e rallentamenti vari (prima stavo al 100% di cpu su tutti e 4 core, ogni tanto, magari per i processi in backgroud qualche microscatto c'era), con Civilization 6 i tempi di caricamento della partita si sono più che dimezzati, una vera manna dal cielo.
Non può essere, rimonta il 4690k in discesa e vedrai che asfalta tutto :)
Hai voglia...c'è talmente tanta differenza che il 7700k è meglio lasciarlo al passato! :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=RZS2XHcQdqA&feature=youtu.be
Ma quello è solo a 5 gigga, a 6,8 lo porti isi e asfalti tutto :)
è sufficiente secondo voi un 1600 per giocare?
Si
Soulbringer
22-05-2017, 19:29
Non può essere, rimonta il 4690k in discesa e vedrai che asfalta tutto :)
Ma quello è solo a 5 gigga, a 6,8 lo porti isi e asfalti tutto :)
Si
Scherzi a parte il video è impressionante. Il gap non c'è e anzi i minimi sono molto migliori su ryzen... Ho fatto un'ottima scelta.
E il 4690k non posso più rimontarlo, ho venduto quel cesso e spero di non dover vedere più Intel per molti anni! :D
digieffe
22-05-2017, 19:36
Giusto per esempio, ho postato 12 documenti di word, dove importo dei file di testo > 120MB, facendo la conversione i documenti da 4 colonne a pagina a corpo 2 (NB il file sorgente è >30.000 pagine), il tutto contemporaneamente e il procio non ha il minimo tentennamento. Questo con 48GB di RAM, con 16GB faceva lo swap e si intasava la L3 ed il procio andava a scatti :mad:
1800X, 1,3V@4GHz, il tutto sotto i 90W rilevati con HWinfo.
mi spiegheresti meglio l'operazione giusto per capire il tipo di carico (nello specifico la conversione di un file di testo in word? cambiando l'incolonnamento da 4 colonne a cosa?)
Guarda che è un 4c/8t
Scusa vero, ricordavo la cache dimezzata, forse saranno i ryzen 3 a non raddoppiare i thread.
Comunque i futuri zen2 12-16x si sa giá su che socket andranno?
Impronta
23-05-2017, 06:39
Quoto a te per postare la mia esperienza.
Con le DDR4 3600 Ryzen vola... se uno fa bench (per il gioco non posso parlare perchè con Supreme Commander 1 e 2 praticamente non cambia una tozza :D), con le DDR4 2133, va di meno.
Il problema, secondo me, è la tipologia di utilizzo. In MT, non c'è paragone tra avere 32GB pure a 2133 vs 16GB anche a 4000.
Personalmente, ho 4 banchi di DDR4, 2x8GB 3000 e 2x8GB 3200, settati tutti a 14-16-16-16-51 2133 (ho il nuovo bios per la CH6 e dopo vedo se posso salire di frequenza), 2GB li ho destinati a ramcache, 10GB mi sono fatto un ramdisk, il resto memoria principale. La macchina è reattivissima (non ho SSD e per HD principale ho un 5600rpm 2TB, in quanto i 7200rpm 8TB, ben più veloci, però scaldano un vallo e preferisco tenerli come unità di backup, che li attivo all'esigenza).
Poi è ovvio, se uno ha da spendere e si prende 2x32GB 3600MHz (non so manco se esistono), non è che il sistema non migliori... ma sono un fumo di soldi per una differenza che quasi vedi solamente nei bench.
https://s8.postimg.org/nimgonvgx/banda_di_merda_pero.png (https://postimg.org/image/nimgonvgx/)
https://s8.postimg.org/5h3bqv1g1/word_2.png (https://postimg.org/image/5h3bqv1g1/)
https://s8.postimg.org/nl6cbhz4h/word_3.png (https://postimg.org/image/nl6cbhz4h/)
https://s8.postimg.org/tndz1znkh/word.png (https://postimg.org/image/tndz1znkh/)
Giusto per esempio, ho postato 12 documenti di word, dove importo dei file di testo > 120MB, facendo la conversione i documenti da 4 colonne a pagina a corpo 2 (NB il file sorgente è >30.000 pagine), il tutto contemporaneamente e il procio non ha il minimo tentennamento. Questo con 48GB di RAM, con 16GB faceva lo swap e si intasava la L3 ed il procio andava a scatti :mad:
1800X, 1,3V@4GHz, il tutto sotto i 90W rilevati con HWinfo.
Esperienza interessante che pare si rifletta anche con altro tipo di software e su altre piattaforme https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-After-Effects-CC-2017-Disk-Cache-Performance-Analysis-874/
Sarebbe interessante vedere questo test sulla tua piattaforma
Neverlost
23-05-2017, 06:41
è ovvio che le ram veloci chiudano il gap con i7, soprattutto fino a risoluzione FHD la banda passante della ram conta eccome nei giochi.
Ciao ragazzi, una domanda cpu solo esclusivamente per giocare in fullhd max 60fps, visto che sarà collegato ad un tv abbinato ad una 580, meglio un 1500x o un 1600x?
Grazie mille!!!:)
è sufficiente secondo voi un 1600 per giocare?
si anche perchè ad oggi in game a parità di frequenza i 6 core amd fanno gli stessi numeri degli 8.
C'è un pò più di differenza tra i 6-8 ed i 4 però anche quelli vanno benissimo (se oggi uno mi chiede un pc gaming per giocare e spendere poco, la combo 1400+b350 è la scelta migliore)
Ciao ragazzi, una domanda cpu solo esclusivamente per giocare in fullhd max 60fps, visto che sarà collegato ad un tv abbinato ad una 580, meglio un 1500x o un 1600x?
Grazie mille!!!:)
si il 1600x per 50€ in più è una scelta migliore.
Se ti diletti di oc, potresti anche andare di 1600
Quoto a te per postare la mia esperienza.
Con le DDR4 3600 Ryzen vola... se uno fa bench (per il gioco non posso parlare perchè con Supreme Commander 1 e 2 praticamente non cambia una tozza :D), con le DDR4 2133, va di meno.
Il problema, secondo me, è la tipologia di utilizzo. In MT, non c'è paragone tra avere 32GB pure a 2133 vs 16GB anche a 4000.
CUT.
Paolo quanto ti fa in Aida64 come memory bench? potrei metterle anche io....nella medesima configurazione...grazie...
Sintara e' un esercizio di stile far girare la 1080 ti in full hd. La gente competente sa' perfettamente che per il full hd basta o una 580 o una 480 o una 1060 o volendo esagerare una 980 ti. Nelle altre risoluzioni ovviamente non conta il processore e i fan intel non possono far vedere quanto sia meglio il loro i7. Non scordiamoci che prima dell'uscita di ryzen per i giochi consigliavano gli i5 giustamente.
Ovvio che piu' si andra' avanti e piu' si abbandonera' il full hd a favore del 2k e del 4k. Il problema non sussistera' anche nel futuro. Si esclude da questo ragionamento il giocatore incallito che ha uno schermo da 240hz e che riesce a notare le differenze anche con un solo fps in piu.
Qui ne trovi altre così puoi fare un altro post:
http://leggendemetropolitane.net
Prima ho visto un post con dei prb di memoria installata inferiore al nominale.
Io ho avuto questo prb:
https://s17.postimg.org/vrk8pi9cb/memoria_usabile_2.png (https://postimg.org/image/vrk8pi9cb/)
https://s17.postimg.org/fhu2mlyob/memoria_usabile_3.png (https://postimg.org/image/fhu2mlyob/)
https://s17.postimg.org/wweauvvt7/memoria_usabile_4.png (https://postimg.org/image/wweauvvt7/)
https://s17.postimg.org/kj1gnz64r/memoria_usabile_5.png (https://postimg.org/image/kj1gnz64r/)
https://s17.postimg.org/t2pfzh3uz/memoria_usabile.png (https://postimg.org/image/t2pfzh3uz/)
Praticamente il bios/sistema mi vedeva i 4 banchi, ma mi totalizzava 24GB e gli altri 24GB riportava "risewrvati all'hardware" :confused:.
Il motivo era che un cacchio di banco non faceva perfettamente contatto, però bios e prg rilevavano modello/marca e quant'altro.... :confused:... mi è bastato "spingere" meglio, e di botto 48GB.
Me lo ha fatto una volta su un i7 860, ma non era la RAM il problema, era la MOBO che non faceva bene contatto con il procio.
In pratica non mi riconosceva in modo corretto un canale RAM. Ho stretto meglio il waterblock e ha funzionato :asd:
Operapia
23-05-2017, 16:13
Esatto, i Ryzen 3 saranno 4c/4t e con frequenze non altissime (per non far concorrenza ai Ryzen 5... ma scommetto che saranno super overcloccabili).
I Threadripper (12-16c/24-36t) andranno sul nuovo socket (non ricordo come si chiama) con nuovo chipset.
Presentano tutto la prossima settimana!
Io sto pensando fra qualche mese di farmi il pc nuovo e son indeciso fra un 1700 e un 16c!!! :sofico:
Tutto dipende dal rapporto fra quanto va di più e quanto costa di più... se costa 400€ in più ma va il doppio, prendo il 16c!!! :sofico:
E sono a posto per 8 anni.
Un po' come quando nel 2010 presi il Phenom 1055T e sono stato a posto fino ad ora... "six core is megl che two o four"
è sufficiente secondo voi un 1600 per giocare?
Secondo me la cpu da comprare ora come ora è il 1700 liscio per prezzo prestazioni. Io stesso mi sono pentito di aver preso il 1600x. La longevità è un'incognita che non possiamo prevedere.
Operapia
23-05-2017, 16:17
è sufficiente secondo voi un 1600 per giocare?
Certo che è sufficiente. Anche io mi sono fatto questa domanda è ho preso la versione x perchè mi secca overcloccare. Devo dire tuttavia che per poco più mi sarei potuto prendere un 1700 che credo a mio modesto pare sia la cpu prezzo/prestazioni migliore.
Operapia
23-05-2017, 16:19
Ahh, ho finalment capito come funziona il multiquote :fagiano:
Ahh, ho finalment capito come funziona il multiquote :fagiano:
adesso ti manca di capire l'edit :asd:
Lorenzoz
23-05-2017, 16:54
adesso ti manca di capire l'edit :asd:
:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
Operapia
23-05-2017, 17:10
adesso ti manca di capire l'edit :asd:
ahahahah...ehm e che sarebbe :mc:
In alcuni bench che ho visto non capisco perchè il 1600 è avanti al 1700. Che senso ha?
ahahahah...ehm e che sarebbe :mc:
ehehe nei tuoi messaggi sulla destra, oltre al quote, segnala e multiquote c'e' "modifica", per modificare i tuoi post, quindi non c'e' bisogno di mandare due post successivi, basta modificare il primo, almeno si dovrebbe fare cosi' :asd:
Operapia
23-05-2017, 17:52
ehehe nei tuoi messaggi sulla destra, oltre al quote, segnala e multiquote c'e' "modifica", per modificare i tuoi post, quindi non c'e' bisogno di mandare due post successivi, basta modificare il primo, almeno si dovrebbe fare cosi' :asd:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ciao ragazzi! Ho dei dubbi sulla mia configurazione. Premettendo che ho un Ryzen 1700x@default (al momento) e mobo Asrock X370 Professional con parametri cpu su auto, non capisco perchè la CPU la vedo a 3,5ghz in idle e con quel voltaggio altissimo! In più mi sono accorto che nel profilo energetico AMD la frequenza minima è settata a 90%. Ora vi chiedo se tutto ciò è anomalo e se qualcuno ha voglia di controllare i parametri energia e confrontarli.
https://s21.postimg.org/8u32xjqn7/ryzen.jpg (https://postimg.org/image/8u32xjqn7/)
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
tranquillissimo, c'e' gente che queste cose le sa' piu' che bene e continua a spammare post uno dietro l'altro :asd:
Ciao ragazzi! Ho dei dubbi sulla mia configurazione. Premettendo che ho un Ryzen 1700x@default (al momento) e mobo Asrock X370 Professional con parametri cpu su auto, non capisco perchè la CPU la vedo a 3,5ghz in idle e con quel voltaggio altissimo! In più mi sono accorto che nel profilo energetico AMD la frequenza minima è settata a 90%. Ora vi chiedo se tutto ciò è anomalo e se qualcuno ha voglia di controllare i parametri energia e confrontarli.
https://s21.postimg.org/8u32xjqn7/ryzen.jpg (https://postimg.org/image/8u32xjqn7/)
stessa cosa sta succedendo a me, non capisco da cosa deriva :confused: Asrock AB350M Pro 4.
evil weasel
23-05-2017, 19:46
Ciao ragazzi! Ho dei dubbi sulla mia configurazione. Premettendo che ho un Ryzen 1700x@default (al momento) e mobo Asrock X370 Professional con parametri cpu su auto, non capisco perchè la CPU la vedo a 3,5ghz in idle e con quel voltaggio altissimo! In più mi sono accorto che nel profilo energetico AMD la frequenza minima è settata a 90%. Ora vi chiedo se tutto ciò è anomalo e se qualcuno ha voglia di controllare i parametri energia e confrontarli.
https://s21.postimg.org/8u32xjqn7/ryzen.jpg (https://postimg.org/image/8u32xjqn7/)
stessa cosa sta succedendo a me, non capisco da cosa deriva :confused: Asrock AB350M Pro 4.
CPUZ legge male il VCORE.
CPUZ legge male il VCORE.
Però anche Ryzen master legge quella frequenza, i voltaggi invece sono nella norma
nevets89
23-05-2017, 20:14
è giusto così; ci sono problemi di prestazioni con windows 10 e il risparmio energetico, quindi la frequenza rimane sempre al massimo, ma cala il voltaggio... così non si hanno problemi di prestazioni e consuma comunque meno quando è in idle.
è giusto così; ci sono problemi di prestazioni con windows 10 e il risparmio energetico, quindi la frequenza rimane sempre al massimo, ma cala il voltaggio... così non si hanno problemi di prestazioni e consuma comunque meno quando è in idle.
Grazie mille nevets89, adesso mi tocca overcloccare :D :sofico:
Neverlost
23-05-2017, 20:19
In alcuni bench che ho visto non capisco perchè il 1600 è avanti al 1700. Che senso ha?
Mi sa x la frequenza a stock più alta nel 1600
Crysis90
23-05-2017, 20:38
http://www.hdblog.it/2017/05/23/AMD-GPU-CPU-7nm-entro-2017/
http://wccftech.com/amd-confirms-7nm-products-will-tape-year-zen-2-navi/
;)
plainsong
23-05-2017, 20:41
è giusto così; ci sono problemi di prestazioni con windows 10 e il risparmio energetico, quindi la frequenza rimane sempre al massimo, ma cala il voltaggio... così non si hanno problemi di prestazioni e consuma comunque meno quando è in idle.
Questa spiegazione suona molto strana, dal momento che calare i voltaggi lasciando inalterate le frequenze darebbe gravi problemi di instabilità, seppur in idle.
nevets89
23-05-2017, 20:54
Questa spiegazione suona molto strana, dal momento che calare i voltaggi lasciando inalterate le frequenze darebbe gravi problemi di instabilità, seppur in idle.
anche a me par strano, ma da quanto ho capito è così...
Crysis90
24-05-2017, 08:26
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-e-gpu-amd-di-prossima-generazione-in-tape-out-per-la-fine-del-2017_68844.html
Fossi in Intel comincerei seriamente a preoccuparmi.
Cambio un attimo argomento:
Ho visto il link di reddit dove un utente parlava del nuovo bios della Crosshair con il nuovo AGESA.
Dato che stanno emergendo informazioni sulla cosa posso supporre un rilascio nel giro di qualche settimana?
paolo.oliva2
24-05-2017, 09:33
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-e-gpu-amd-di-prossima-generazione-in-tape-out-per-la-fine-del-2017_68844.html
Fossi in Intel comincerei seriamente a preoccuparmi.
Per me è già super-preoccupata... ma l'unica mossa secondo me utile è quella di segare i suoi listini del 50%.
Ho letto quell'articolo... però secondo me per la tempistica bisogna vedere.
Facendo un esempio... cosa ha Zen+ su Zen attuale? Potrebbe pure essere piccolissime cose, magari già di per sè realizzate su ES sempre sul 14nm, da poi trasportare sul 7nm, e questo non richiederebbe un tape-out di mesi e mesi...
Diverso se la versione che AMD vuole implementare sul 7nm sarebbe ex-novo, tipo portare le FP a 256bit o cose del genere.
Dal mio punto di vista... AMD ha tutte le carte per sfondare sul lato mobile, con Zen APU... già ora come ora, sul 14nm, non sarebbe difficile ipotizzare un X4+4 APU bello performante con una signora iGPU.... che senso avrebbe non sfruttare il 7nm con la medesima architettura a favore di una nuova ma dopo mesi?
Stesso discorso lato server/desktop =>8 core. Portare un Naples da 32 core a 48 core con lo stesso TDP, sarebbe un aumento del 50% lato consumo/prestazioni... una nuova release architetturale che darebbe? Il +10%?, +20%. Cacchio... nel desktop HP un X12 nel segmento AM4-2 e X24 nell'X390? Lato listino, sarebbe un vantaggio impressionante...
Oltretutto, AMD avrebbe tutto il tempo per realizzare un PP ottimizzato sulle massime frequenze... almeno lato APU e/o proci con 2/3 CCX
Cambio un attimo argomento:
Ho visto il link di reddit dove un utente parlava del nuovo bios della Crosshair con il nuovo AGESA.
Dato che stanno emergendo informazioni sulla cosa posso supporre un rilascio nel giro di qualche settimana?
Sarebbe dovuti già uscire i bios definitivi, ma evidentemente è richiesto più tempo per il test delle memorie.
Oltre ai moltiplicatori fino a 40x, è importante notare che qualche utente, sulla Crosshair Vi Hero, riesce ad usare stabilmente 2x16GB @3200 e 4x8GB @ 3200 e 4x16GB @ 3200 (link (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/17010)) :)
Ho come l'impressione, che Threadripper con le x399, garantirà massimo i 2666 come x370, ma i 3200, se non addirittura i 3600, saranno raggiungibili in OC senza problemi.
In quad channel ci sarà tutta la banda che serve :)
paolo.oliva2
24-05-2017, 09:43
Comunque... AMD è stata sempre criticata sull'acquisizione ATI... ma io rimango dell'idea che se non l'avesse rilevata, oggi forse AMD non esisterebbe più.
Sembra assurdo, ma sarei dell'idea che grazie proprio ad una situazione contabile precaria, AMD si è snellita e ha progettato al max... ed oggi la sua situazione leader nell'interfacciamento X86/iGPU lo deve a questo ed all'acquisizione ATI.
Non è un discorso d bandiera su chi l'ha più lungo... AMD/Intel si sono intervallate sull'architettura più "tosta", ed Intel ha allungato un totale quando ha spinto sul silicio... ma oggi come oggi, con silicio livellato (più o meno), e architetture con performances simili, AMD con gli APU (grazie all'acquisizione ATI) ha un plus indiscutibile.
Juanito.82
24-05-2017, 09:51
Facendo un esempio... cosa ha Zen+ su Zen attuale? Potrebbe pure essere piccolissime cose, magari già di per sè realizzate su ES sempre sul 14nm, da poi trasportare sul 7nm, e questo non richiederebbe un tape-out di mesi e mesi...
da quello che mi è sembrato di capire i CCX dovrebbero passare da blocchi di 4cores, a blocchi di 6 cores.
naples [(4/8)x2]x4=(32/64) --> rome [(6/12)x2]x4=(48/96)
più (spero) ulteriori miglioramenti architetturali.
paolo.oliva2
24-05-2017, 10:16
da quello che mi è sembrato di capire i CCX dovrebbero passare da blocchi di 4cores, a blocchi di 6 cores.
naples [(4/8)x2]x4=(32/64) --> rome [(6/12)x2]x4=(48/96)
più (spero) ulteriori miglioramenti architetturali.
Ah... io pensavo semplicemente che da 2 CCX a die si passava a 3.... ma in effetti mi sembra più bilanciato ipotizzare un numero pari di CCX a die variando i core a CCX.
Ma in ogni caso... non capisco cosa AMD debba "recuperare"... Una cosa è un 7700K vs un Zen X4, per via della frequenza... tutt'altra l'avere un X16 che già girerebbe a frequenze di un X10/X12 Intel.
AMD ha "creato" un procio che architettura+silicio sui ~3GHz non consuma una mazza con un'efficienza mostruosa. I "nuovi" X16 per me saranno ~130W e 3GHz sicuri... e se avranno la stessa selezione del mio 1800X (0,875V per 3GHz in 45W sotto carico), un settaggio certosino del Vcore e ti ritrovi un procio X16 a 3GHz in 100W, con performances da 1800X@6GHz. Ovviamente per l'uso MT.
Crysis90
24-05-2017, 10:25
Mi autocito da altro thread:
Io invece continuo a ripetere che Intel non è più un'azienda di CPU, ma si sta spostando su altro.
Ecco perchè sta rallentando con la legge di Moore.
Comunque... AMD è stata sempre criticata sull'acquisizione ATI... ma io rimango dell'idea che se non l'avesse rilevata, oggi forse AMD non esisterebbe più.
Secondo me non ci ha nè guadagnato nè perso.
Ad oggi, guadagni 0.
Magari tra 5 anni cominceranno a vedere qualche profitto, quando riusciranno ad incrementare i margini.
...quando te lo dicevo io mesi fa mi prendevi per il :ciapet: dicendo che i 10nm TSMC (per i SoC) e 7nm GF non saranno nemmeno all'altezza dei 14nm Intel :asd:
Guarda che i 7 nm GF ed i 10 nm TSMC non sono "veri".
Sono dei die shrink di PP più grandi se rapportati ai nodi veri e propri che invece produce Intel. ;)
paolo.oliva2
24-05-2017, 10:38
Sarebbe dovuti già uscire i bios definitivi, ma evidentemente è richiesto più tempo per il test delle memorie.
Oltre ai moltiplicatori fino a 40x, è importante notare che qualche utente, sulla Crosshair Vi Hero, riesce ad usare stabilmente 2x16GB @3200 e 4x8GB @ 3200 e 4x16GB @ 3200 (link (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/17010)) :)
Mi aggiungo.
Con il nuovo bios (CH6 non mi ricordo quale), ho avuto:
2x16GB 3200 da 2400 con salti mortali + OC BLK sono passato a 2800 con BLK 100... senza loop di riconoscimento all'avvio.
con 2x16GB + 2x8GB sono passato da 2133 a 2400.
Il tutto senza utilizzare l'XMP.
Ho come l'impressione, che Threadripper con le x399, garantirà massimo i 2666 come x370, ma i 3200, se non addirittura i 3600, saranno raggiungibili in OC senza problemi.
In quad channel ci sarà tutta la banda che serve :)
Ma essendoci 2MC, e quindi la possibilità di montare DDR differenti... ipotizzi 2 voci di impostazioni nel bios appunto per 2 MC?
Con un X16 il rapporto sarebbe simile all'X8 X370... ma con un X12, ci si ritroverebbe la cache L3 di un X16 in un X12 e la banda di un X16 su un X12.
Cioè... 1 core di un X12 avrebbe 2,666MB di L3 contro i 2MB di un X16 e per banda usufruibile, avere delle 2133 su un X12 sarebbe uguale ad avere delle 2666 su un X16...
Se l'X12 avesse una selezione stile 1800X, cioè, io vedo importanza sul Vcore/frequenza non tanto sull'OC max, perchè se già 1,3/1,35V io reputo al limite in DU per un X8, probabile che 1,25V sarebbero già tanti per un X12... è ovvio che importante sarebbe la "purezza" della selezione, perchè 1,2V già basterebbero alla grande per 3,6GHz... ed un X12@3,6GHz con temp/DU stile X8@4GHz, sarebbe una pacchia.
Io sto fantasticando sulla possibilità di un X12 X sui 600€... ma molto dipenderebbe dal prezzo applicato da AMD. Cioè... se dovessi prendere un 1600X, opterei per un 1700... idem per sti 2 die. Se un X16 base stile 1700 costasse 700€, ovvio che non andrei a spendere 600€ per un X12... come 1000€ su un ipotetico X16 1800X.
Il mio 1800X mi sta dando un tot di soddisfazioni... è "delicato" sulle configurazioni... ne senso che bisogna ricercare un bilanciamento nell'hardware che non lo gambizzi (più discorso quantità RAM che frequenza e idem I/O HD/SSD)... ma il procio è veramente una macchina da guerra... macina e macina un tot.
animeserie
24-05-2017, 10:50
Ragazzi,
a livello di reperibilità, ad oggi si trovano facilmente CPU e mainboard per Ryzen ?
ricordo che qualche tempo fa c'erano lunghe attese per le mainboards soprattutto.
animeserie
24-05-2017, 10:58
Direi che i problemi di disponibilità sono del tutto finiti.
Grazie ;)
quindi la difficoltà è trovare delle ram compatibili, mi informerò.
come mainboard avrei pensato ad MSI a sto giro, e la cpu sicuramente un 1600X (da non overcloccare, non ho voglia).
:D
Ma essendoci 2MC, e quindi la possibilità di montare DDR differenti... ipotizzi 2 voci di impostazioni nel bios appunto per 2 MC?
Con un X16 il rapporto sarebbe simile all'X8 X370... ma con un X12, ci si ritroverebbe la cache L3 di un X16 in un X12 e la banda di un X16 su un X12.
Cioè... 1 core di un X12 avrebbe 2,666MB di L3 contro i 2MB di un X16 e per banda usufruibile, avere delle 2133 su un X12 sarebbe uguale ad avere delle 2666 su un X16...
Se l'X12 avesse una selezione stile 1800X, cioè, io vedo importanza sul Vcore/frequenza non tanto sull'OC max, perchè se già 1,3/1,35V io reputo al limite in DU per un X8, probabile che 1,25V sarebbero già tanti per un X12... è ovvio che importante sarebbe la "purezza" della selezione, perchè 1,2V già basterebbero alla grande per 3,6GHz... ed un X12@3,6GHz con temp/DU stile X8@4GHz, sarebbe una pacchia.
Io sto fantasticando sulla possibilità di un X12 X sui 600€... ma molto dipenderebbe dal prezzo applicato da AMD. Cioè... se dovessi prendere un 1600X, opterei per un 1700... idem per sti 2 die. Se un X16 base stile 1700 costasse 700€, ovvio che non andrei a spendere 600€ per un X12... come 1000€ su un ipotetico X16 1800X.
L'impostazione del Vsoc e clock e timing delle memorie dovrà essere per forza omogeneo su entrambi i controller integrati.
Da un certo punto di vista, le impostazioni non saranno molto diverse da quelle di una Mb dual socket
Staremo a vedere che faranno i produttori di Mb, teoricamente, potrebbero consentire d'intervenire separato su ogni "blocco" di 8 core, resta da vedere alla fine, che casino esce fuori :D
Per i prezzi, penso che Amd la settimana prossima presenterà per grandi linee Threadripper, magari anche il lineup definitivo delle cpu, chissà, magari trapelerà qualche Cinebench /Blender per mostrare i muscoli, prima della presentazione d'Intel.
Ma avendo parlato di lancio "entro l'estate", magari aspettano i prezzi d'Intel con Skylake-X (15 giugno presentazione e fine NDA, in commercio 26 giugno).
Grazie ;)
quindi la difficoltà è trovare delle ram compatibili, mi informerò.
come mainboard avrei pensato ad MSI a sto giro, e la cpu sicuramente un 1600X (da non overcloccare, non ho voglia).
:D
La difficoltà è trovare le ram giuste senza svenarsi :)
Perchè se vuoi spendere 170-180 euro per 16GB, basta che prendi queste:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_f4-3200c14d-16gfx.aspx
e non avrai problemi.
Se vuoi risparmiare, puoi andare anche su queste:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=G.Skill+F4-2400C15D-16GFX
Sarebbe dovuti già uscire i bios definitivi, ma evidentemente è richiesto più tempo per il test delle memorie.
Oltre ai moltiplicatori fino a 40x, è importante notare che qualche utente, sulla Crosshair Vi Hero, riesce ad usare stabilmente 2x16GB @3200 e 4x8GB @ 3200 e 4x16GB @ 3200 (link (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/17010)) :)
Ho come l'impressione, che Threadripper con le x399, garantirà massimo i 2666 come x370, ma i 3200, se non addirittura i 3600, saranno raggiungibili in OC senza problemi.
In quad channel ci sarà tutta la banda che serve :)
Quella del 4x16GB a 3200 mi fa ben sperare. Se arrivassi a 3000 con la mia configurazione (4x8GB) sarei più che contento. Attendiamo con calma.
Grazie :)
Giorgio G
24-05-2017, 12:13
Dopo varie disavventure :(
ora mi ritrovo con C6H, Ryzen 1700, G-Skill F4-3200C14D-16GVK
montato il tutto, con bios 1002 e poi 1201 non c'è verso di mandare le ram a 3200mhz (non che m'importi più di tanto ma... :D )
Provato anche il beta con il presunto agesa 1006, bios 9943, che a dire di chi lo ha provato è miracoloso, ma col cavolo :mad:
Allora provo, anche se non è indicato per le mie ram, il 9945 e... vai! :)
Ora le ram vanno a 3200mhz, e come avevo detto in precedenza che m'importa poco, dopo aver raggiunto i 3200 ora ho messo a 3066 mhz con 1.25V, Vsoc 0,92V e Cpu su auto, a me basta così :D
----------------
Asus Crosshair VI Hero -Ryzen 7 1700 - Gskill RipV K2 3200mhz 16GB C14 16GVK -Thermalright Le Grand Macho RT - EVGA SuperNOVA 550W G2
Neverlost
24-05-2017, 12:24
Dopo varie disavventure :(
ora mi ritrovo con C6H, Ryzen 1700, G-Skill F4-3200C14D-16GVK
montato il tutto con bios 1002 e poi 1201 non c'è verso di mandare le ram a 3200mhz (non che m'importi più di tanto ma... :D )
Provato anche il beta con il presunto agesa 1006, bios 9943, che a dire di chi lo ha provato è miracoloso, ma col cavolo :mad:
Allora provo, anche se non è indicato per le mie ram, il 9945 e... vai! :)
Ora le ram vanno a 3200mhz, e come avevo detto in precedenza che m'importa poco, dopo aver raggiunto i 3200 ora ho messo a 3066 mhz con 1.25V, Vsoc 0,92V e Cpu su auto, a me basta così :D
----------------
Asus Crosshair VI Hero -Ryzen 7 1700 - Gskill RipV K2 3200mhz 16GB C14 16GVK -Thermalright Le Grand Macho RT - EVGA SuperNOVA 550W G2
io aspetto l'ufficiale della x370 prime pro...speriamo bene ho le ram da 3400mhz inchiodate a 2400...
Che ve ne pare quindi di questa config?
Sono ancora indeciso tra il 1600 e il 1700. La vga sarebbe una rx480 per il momento:
http://i.imgur.com/W2OBp5J.png
Neverlost
24-05-2017, 12:26
detto fatto nuovo bios ufficiale!
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0612.zip?_ga=2.152797435.330719881.1495625083-522881051.1495613147
Secondo me ti puoi prendere un SSD da 500GB e abbandonare il meccanico :>
Ho già un altro ssd da 250gb, farò uno solo windows e l'altro ssd giochi e programmi.
Dovete giudicarmi mobo ram e processore :asd:
La 350 "basta" se non si fà overclock?
bagnino89
24-05-2017, 12:31
detto fatto nuovo bios ufficiale!
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0612.zip?_ga=2.152797435.330719881.1495625083-522881051.1495613147
Non ci credo, è un miraggio!
bagnino89
24-05-2017, 12:32
Che ve ne pare quindi di questa config?
Sono ancora indeciso tra il 1600 e il 1700. La vga sarebbe una rx480 per il momento:
Io prenderei RAM più veloci, visto che le pagheresti solo una manciata di euro in più.
Juanito.82
24-05-2017, 12:36
Ma in ogni caso... non capisco cosa AMD debba "recuperare"... Una cosa è un 7700K vs un Zen X4, per via della frequenza... tutt'altra l'avere un X16 che già girerebbe a frequenze di un X10/X12 Intel.
credo che il vantaggio sia per lo più sulle architetture con tanti core per i server, riuscire a fare +50% di potenza ad eventuale pari consumo non sarebbe tanto male per quel mercato, sul consumer è chiaro che i vantaggi sarebbero molto relativi dato che ad ora la stragrande maggioranza dell'utenza mondiale credo non abbia più di 4 core/thread, già i 4/8 sono un numero abbastanza limitato, immagino che il software terrà cmq conto della base presetnte, però se a pari prezzo ho il 50% in più dei cores mica ci sputo sopra :sofico:
Ipotesi interessanti, entrambe. La prima sembra la più logica, ma forse siamo troppo abituati a quella specifica logica e a quel modus operandi storico. In effetti tutto invece fa pensare che la logica di AMD sia quella della seconda, un design modulare estendibile tramite Infinity Fabric.
si e no, il mio ragionamento l'ho basato sul fatto che amd ha dichiarato che il socket non cambierà fino a quando non ci saranno necessità rilevanti, tipo cambio di specifiche ram o pci-e, oltre al fatto che a prescindere, la longevità della piattaforma è sempre stata uno di cavalli di battaglia di AMD, quindi se si vuole mantenere la piattaforma con relativo numero di canali, il numero di ccx non dovrebbe cambiare.
l'infinity fabric è un qualcosa di così fumoso, non ci ho capito molto ma loro non hanno spiegato granchè (o almeno io non ho trovato nulla di esaustivo), per me potrebbe anche essere un sistema che permette la comunicazione diretta oltre che tra gpu e cpu, anche tra gpu e ram, in modo da consetire una gestione "modulare" delle risorse anche in questa direzione.
Io prenderei RAM più veloci, visto che le pagheresti solo una manciata di euro in più.
Tipo le g.skill o le corsair lpx a 2666mhz? Effettivamente vengono poco di più, non hanno problemi di compatibilità?
Neverlost
24-05-2017, 12:45
Non ci credo, è un miraggio!
ho appena aggiornato non credo sia quello con agesa nuovo.a breve testo le ram.
paolo.oliva2
24-05-2017, 12:49
No, il fabric è uno solo e va in sincrono con la ram, quindi non è possibile fare quello che dici, perdi la sincronia con due dei quattro canali.
Aspetta... lo devo capire :D ho prb a interpretare come funziona il tutto.
Zen X8, 1 fabric.
Zen X32, 1 fabric, ma interpretato come?
Cioè... scusami ma cerco di spiegarmi meglio.
Ci sono le linee PCI che partono dai core, ma in effetti, la linea PCI convertita a USB può essere 2.0, 3 e 3,1, possiamo avere HD e SSD e quant'altro (esempio di collegamento con differente banda a monte).
L'infinity Fabric, come lavora? perchè in fin dei conti (IPOTIZZO DA IGNORANTE) l'infinity fabric potrebbe pure collegare le L3 di tutti i CCX, ma ogni MC avere settaggi propri per far arrivare i dati alle corrispettive L3, e queste essere collegate tramite infinity fabric ad una frequenza proprietaria indipendente dalla frequenza DDR4.
Ripeto... non ho basi sufficienti per interpretare gli schemi... ma a livello di concetto, non credo di dire una cavolata.... anche perchè mi sembra una cacchiata limitare la banda dell'infinity fabric al Jedek delle DDR4 (collegandola in correlazione dell'MC)... cioè, potrebbe funzionare (ipotizzo) a 5GHz indipendentemente da DDR4 montate se 2133 o 4000... anche perchè con il saltellamento dei TH, i dati delle cache devono seguire il TH.
A memoria, mi sembra che la L3 risulti avere una banda ben superiore (almeno con AIDA) rispetto a delle DDR4 4000, quindi di per sè a me sembrerebbe disgiunta.
Neverlost
24-05-2017, 12:51
ho appena aggiornato non credo sia quello con agesa nuovo.a breve testo le ram.
primo miracolo con docp booto a 2666mhz in 1T !
ma RIPETO non so se ci sia l'agesa nuovo.:cool:
paolo.oliva2
24-05-2017, 13:59
credo che il vantaggio sia per lo più sulle architetture con tanti core per i server, riuscire a fare +50% di potenza ad eventuale pari consumo non sarebbe tanto male per quel mercato, sul consumer è chiaro che i vantaggi sarebbero molto relativi dato che ad ora la stragrande maggioranza dell'utenza mondiale credo non abbia più di 4 core/thread, già i 4/8 sono un numero abbastanza limitato, immagino che il terrà cmq conto della base presetnte, però se a pari prezzo ho il 50% in più dei cores mica ci sputo sopra :sofico:
Questo è indubbio, ma io puntualizzavo più sul discorso del passaggio al 7nm con o senza un'aggiornamento importante dell'architettura.
Se dal 14nm al 7nm ci sarebbe un -35% di TDP a parità di prestazioni (come GF aveva annunciato), praticamente avremmo un 1800X che al posto di 95W passerebbe a 65W e/o un X12 a circa lo stesso TDP/frequenze di un X8 attuale, ed il tutto di rimbaldo sui server.
Rinunciare a questo per includere un +10% di IPC (esempio), secondo me non avrebbe senso... perchè in teoria un trasbordo del layer 14nm sul 7nm, essendo lo stesso silicio, dovrebbe richiedere tempi minimi, mentre "toccare" l'architettura in profondità (aumentare l'IPC lo richiederebbe), aumenterebbe i tempi/costi.
Inoltre, il 7nm dovrebbe permettere (una volta a regime) di ottenere lo stesso costo produzione pur con l'aumento del 50% dei core... ma questo permetterebbe ad AMD di prezzare un X12 più in alto di un X8, aumentando il profitto.
si e no, il mio ragionamento l'ho basato sul fatto che amd ha dichiarato che il socket non cambierà fino a quando non ci saranno necessità rilevanti, tipo cambio di specifiche ram o pci-e, oltre al fatto che a prescindere, la longevità della piattaforma è sempre stata uno di cavalli di battaglia di AMD, quindi se si vuole mantenere la piattaforma con relativo numero di canali, il numero di ccx non dovrebbe cambiare.
l'infinity fabric è un qualcosa di così fumoso, non ci ho capito molto ma loro non hanno spiegato granchè (o almeno io non ho trovato nulla di esaustivo), per me potrebbe anche essere un sistema che permette la comunicazione diretta oltre che tra gpu e cpu, anche tra gpu e ram, in modo da consetire una gestione "modulare" delle risorse anche in questa direzione.
Vero. Inoltre con le DDR4 più mature, si avranno frequenze più elevate (ivi compreso il Jdek)... cioè, se 8 core chiedono 100, 12 core chiederebbero 150 (alla stessa frequenza), ma se le DDR4 da 2133 passassero a 3200, la proporzione sarebbe la stessa.... e per potenze maggiori, si aspetterebbero le DDR5.
animeserie
24-05-2017, 14:15
La difficoltà è trovare le ram giuste senza svenarsi :)
Perchè se vuoi spendere 170-180 euro per 16GB, basta che prendi queste:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_f4-3200c14d-16gfx.aspx
e non avrai problemi.
Se vuoi risparmiare, puoi andare anche su queste:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=G.Skill+F4-2400C15D-16GFX
Le ram funzioano tutte, quel che cambia è solo a quale frequenza riesci ad overcloccarle. Se non vuoi overcloccarle ma avere il massimo possibile di prestazioni prendile 2400 o 2666 @1.2v, che abbiano quindi un profilo JEDEC con quelle caratteristiche, così sei sicuro che vanno. Se usi profili XMP è possibile che non funzionino perché non sono pensati per quel controller di memoria, ma per quello delle CPU Intel.
Per esempio queste, per i kit da 16GB:
HX426C15FBK2/16
HX424C15FB2K2/16
BLE2K8G4D26AFEA
BLS2C8G4D240FSC
Oppure ti prendi banalmente quelle che costano meno (quindi DDR4-2133) e stai a posto.
Grazie ragazzi.
intendevo in effetti qualcosa a 2400Mhz, da non overcloccare, ma che siano perfettamente compatibili e che non creino rogne di alcun tipo.
Naturalmente low profile, credo le kingston possano fare al caso mio. :)
Neverlost
24-05-2017, 14:34
I ryzen sotto ai 2666(minimo) vengono castrati. Coi bios di oggi e di domani a parte casi sfigati tutto andrà bene e domani meglio.
Operapia
24-05-2017, 15:01
Che ve ne pare quindi di questa config?
Sono ancora indeciso tra il 1600 e il 1700. La vga sarebbe una rx480 per il momento:
http://i.imgur.com/W2OBp5J.png
Vai di 1700.
Che ve ne pare quindi di questa config?
Sono ancora indeciso tra il 1600 e il 1700. La vga sarebbe una rx480 per il momento:
http://i.imgur.com/W2OBp5J.png
se principalmente è gaming, il 1600 potrebbe essere la scelta migliore.
Poi al massimo tra 2 annetti lo sostituisci con zen+
animeserie
24-05-2017, 15:29
I ryzen sotto ai 2666(minimo) vengono castrati. Coi bios di oggi e di domani a parte casi sfigati tutto andrà bene e domani meglio.
ok.
come moduli 2666Mhz avresti qualcosa da consigliare magari low profile ?
Grazie :)
P.S. come mainboard avrei addocchiato la MSI X370 SLI (magari son l'unico a cui piace :D )
Operapia
24-05-2017, 15:41
se principalmente è gaming, il 1600 potrebbe essere la scelta migliore.
Poi al massimo tra 2 annetti lo sostituisci con zen+
E' appunto per " al massimo tra due annetti..." che io consiglio il 1700. Spendi ora 90 euro in più e ti togli il pensiero più tempo.
P.s. ma veramente vuoi fare l'ordine su quel sito? Lo sai che è come se pagassi le spese di spedizione per ogni singolo prodotto?
Operapia
24-05-2017, 15:45
I ryzen sotto ai 2666(minimo) vengono castrati. Coi bios di oggi e di domani a parte casi sfigati tutto andrà bene e domani meglio.
DAvvero? a me avevano detto che cambiava molto poco :doh: ...le mie ram non si schiodano dai 2400 e sono ram da 2800.:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.