PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 [276] 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
11-11-2021, 03:14
https://www.tomshardware.com/news/cryptominers-target-amd-ryzen-cpus-for-their-big-l3-caches

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/minare-criptovalute-con-la-cpu-raptoreum-possibile-spauracchio-per-amd_102373.html

Brutta notizia

https://www.tomshardware.com/news/amd-lands-semi-custom-gpu-win-with-tencent

canoM
11-11-2021, 09:30
Sono aumentati di prezzo su ammazzane, sarà per quello o per il bf?

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
11-11-2021, 10:34
Per quello non credo, non sono 3D.

Penso, ipotizzo, che sia per la disponibilità vs richiesta.
Un po' strano, perché arrivati a sto punto, o aspetti Zen3D o prendi Alder, o aspetti un calo ulteriore Zen3.
Zen4 costerà una fucilata... Intel praticamente l'iGPU la regala, 20$, AMD non penso proprio.

paolo.oliva2
11-11-2021, 10:51
Una domanda tecnica.

Zen4 sarà APU, tra RDNA2 , 5nm e DDR5 le prestazioni della iGPU si alzeranno, se da una parte l'offerta APU alzerà il limite di quelli che potrebbero rinunciare alla discreta, dall'altra chi comunque vorrà la discreta pagherà di più Zen4 APU per poi disabilitare l'iGPU.

Una soluzione potrebbe essere di far funzionare l'integrata in CF con la discreta, aumentando la prestazione finale. Sarebbe possibile?

Oppure optare per soluzioni APU Zen4 fino ad un certo livello, dopodiché solo X86.
Potrebbe esserw sino ad un certo TDP, esempio 65W, APU, presumibilmente X8 o anche X12, poi da X12 a salire solo X86.
Altra opzione potrebbe essere il core Zen4C, se verrà in desktop, gli APU con core Zen4C e X86 con core Zen4 normale.

P.S.
Se diamo retta alle info di Lisa Su, -50% di area, -50% di consumi e +25% di prestazioni del 5nm vs 7nm, sicuramente sono "capate" nella condizione migliore, ma visto che sei parlava di Epyc, le frequenze dei proci server hanno una base minima di 2GHz che comunque è già alta per una VGA, la prospettiva è una iGPU bella corposa. Potrebbe avere il doppuo dei transistor per soddisfare il requisito area, che con -50% di consumo dovrebbe consumare uguale ad una attuale, con +25% di prestazioni. A questo aggiungiamoci che RDNA2 è molto più efficiente delle precedenti, dovremmo arrivare senza problemi a 3X rispetto alle attuali, aiutate e non poco dalla banda DDR5. Se ora a 1K gli APU soddisfano, lo sarà uguale a 2K.

fraussantin
11-11-2021, 11:18
Sono aumentati di prezzo su ammazzane, sarà per quello o per il bf?

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando TapatalkIo il 5900 lo vedo sempre al solito prezzo con i soliti drop fulminei a 470 o giù di lì impossibili da prendere

paolo.oliva2
11-11-2021, 13:36
https://wccftech.com/amd-next-gen-ryzen-apus-for-laptops-phoenix-h-with-8-zen-4-cores-raphael-h-with-16-zen-4-cores/

Zen4 APU X16 per laptops (32 TH, in pratica un 5950X Zen4 APU)

Il prossimo lancio della famiglia di APU Rembrandt-H Ryzen 6000 manterrà il conteggio di 8 core e 16 thread, anche se questi saranno basati sulla nuovissima architettura Zen 3+ sul nodo di processo a 6 nm, quindi è prevedibile un bel aumento delle prestazioni ma Intel offrirà chip con un massimo di 14 core e 20 thread.

Io continuo ad ipotizzare che Zen3+ desktop sarà sul 6nm e non sul 7nm..

fraussantin
11-11-2021, 13:52
https://wccftech.com/amd-next-gen-ryzen-apus-for-laptops-phoenix-h-with-8-zen-4-cores-raphael-h-with-16-zen-4-cores/

Zen4 APU X16 per laptops (32 TH, in pratica un 5950X Zen4 APU)

Il prossimo lancio della famiglia di APU Rembrandt-H Ryzen 6000 manterrà il conteggio di 8 core e 16 thread, anche se questi saranno basati sulla nuovissima architettura Zen 3+ sul nodo di processo a 6 nm, quindi è prevedibile un bel aumento delle prestazioni ma Intel offrirà chip con un massimo di 14 core e 20 thread.

Io continuo ad ipotizzare che Zen3+ desktop sarà sul 6nm e non sul 7nm..Io sono sempre più convinto che mi conviene aspettare i 6000 e metterci un 6800 invece che un 5900 scontato.

Salvo temperature accettabili

paolo.oliva2
11-11-2021, 14:37
Per chi interessa, questo articolo illustra le differenze tra AMD/Intel X86 e M1 ARM Apple a parità di consumo.

https://www.techspot.com/review/2357-apple-m1-pro/?_gl=1*1m4ch4u*_ga*b0hrTjdYMHdqS0VZbVNPQnVqamk1Nk9hbkdqbUNPQlZKUDNwS2pxRWQ3NWhqVGRGSmJqeGtKVW9sY3VObS04VA..

paolo.oliva2
11-11-2021, 14:52
Io sono sempre più convinto che mi conviene aspettare i 6000 e metterci un 6800 invece che un 5900 scontato.

Salvo temperature accettabili

Bisognerebbe avere la lanterna magica.

Sicuramente Intel con la serie 12 costringerà AMD ad abbassare i listini sia di Zen3 che di Zen3+.

Discorso diverso quando Alder/Raptor si scontreranno con Zen4.
Mi sembra palese che anche a 300W Alder/Raptor non potranno nulla vs Zen4 def.

Sono propenso a credere che il 1⁰ Zen4 sarà tutt'altro che tirato, visto il vantaggio IPC e efficienza, AMD opterà per la massima resa per un listino comunque competitivo. In ogni caso mi sembra scontato che Zen4 5nm su mobile e APU farà ciò che vuole.

Poi aspetterà Meteor e in base a cosa e come intel tirerà fuori dal cilindro, potrà optare a Zen4C o limate di listino. Il tutto in base alla domanda e quanto volume può disporre.

skadex
11-11-2021, 15:50
E' perchè amd dovrebbe abbassare i prezzi?
Al momento attuale il 12700k costa più di un 5900x già di base.
Le schede madri z690 costano molto di più di soluzioni già discrete per le piattforme amd.
Le ram diciamo di non considerarle ancora.
Per dissipare una qualsiasi cpu amd puoi spendere molto meno di quanto devi fare per necessità con gli intel di 12 gen.
Al momento attuale amd non ha alcun bisogno di fare niente, Intel ha una proposta molto prestazionale ma ai prezzi presenti al momento sul mercato costa molto di più.

Peter Sellers
11-11-2021, 16:48
E' perchè amd dovrebbe abbassare i prezzi?
Al momento attuale il 12700k costa più di un 5900x già di base.
Le schede madri z690 costano molto di più di soluzioni già discrete per le piattforme amd.
Le ram diciamo di non considerarle ancora.
Per dissipare una qualsiasi cpu amd puoi spendere molto meno di quanto devi fare per necessità con gli intel di 12 gen.
Al momento attuale amd non ha alcun bisogno di fare niente, Intel ha una proposta molto prestazionale ma ai prezzi presenti al momento sul mercato costa molto di più.

ma cosa dici..
il 12700kf si trova su trovaprezzi a 417€ mentre il 5900x a 508€, quindi già di base pur essendo appena uscito rispetto al processore AMD costa 91€ in meno andando di più, come da tutte le recensioni
per il resto si trovano anche schede madri Z690 sotto i 200€, fermo restando che quella Intel è una piattaforma all'avanguardia mentre quella AMD è ormai di due anni e mezzo fa..
per le RAM ci sono anche i modelli con DDR4...
il 12700k è meno tirato rispetto al 12900k e non è che il 5900x sia proprio il processore più parco del mercato, eh
vabbeh ma quanto siete fanboy in questo thread...

Spitfire84
11-11-2021, 17:51
ma cosa dici..
il 12700kf si trova su trovaprezzi a 417€ mentre il 5900x a 508€, quindi già di base pur essendo appena uscito rispetto al processore AMD costa 91€ in meno andando di più, come da tutte le recensioni
per il resto si trovano anche schede madri Z690 sotto i 200€, fermo restando che quella Intel è una piattaforma all'avanguardia mentre quella AMD è ormai di due anni e mezzo fa..
per le RAM ci sono anche i modelli con DDR4...
il 12700k è meno tirato rispetto al 12900k e non è che il 5900x sia proprio il processore più parco del mercato, eh
vabbeh ma quanto siete fanboy in questo thread...

riguardo la parte in grassetto, ma anche no:

https://i.postimg.cc/7Yp9S6YP/power-multithread.png

Il signorino intel, a pari core (di cui fra l'altro 4 dovrebbero essere "efficienti") si ciuccia 40W in più rispetto al 5900x, allineandosi al 12600K (10 core)..e 40W su 200 sono il 20% in più!
Che la serie 12 di intel via valida dal punto di vista delle prestazioni, nessuno lo mette in dubbio, ma è da fanboy dichiarare che i consumi sono parchi.

paolo.oliva2
11-11-2021, 18:09
E' perchè amd dovrebbe abbassare i prezzi?
Al momento attuale il 12700k costa più di un 5900x già di base.
Le schede madri z690 costano molto di più di soluzioni già discrete per le piattforme amd.
Le ram diciamo di non considerarle ancora.
Per dissipare una qualsiasi cpu amd puoi spendere molto meno di quanto devi fare per necessità con gli intel di 12 gen.
Al momento attuale amd non ha alcun bisogno di fare niente, Intel ha una proposta molto prestazionale ma ai prezzi presenti al momento sul mercato costa molto di più.

In 2 parole.

Applicare un listino sul prezzo/prestazioni fa guadagnare di più, ma "concede" spazio al concorrente.

Escludendo l'hardware occorrente, il 12900K è più conveniente del 5950X, e idem ed ancor più i modelli inferiori.
AMD vende Zen3 con l'R&D già incassato da tempo, il 7nm TSMC è super-rodato e viste le frequenze, la resa di Zen3 dovrebbe essere migliore. Alder è monolitico vs Zen3 MCM.

In teoria un 5950X AMD lo potrebbe vendere allo stesso prezzo del 12900K guadagnandoci pure di più.

È ovvio che se già ora si discute che Alder non è preferibile a Zen3, dopo non ci sarebbe manco da discutere.
E per tutto il 2022 Intel ha solamente da mettere in campo Raptor, che sembra come differenza più core E vs core P.
AMD ha Zen3D e Zen4. Anche con +50$ per Zen3D e +100$ per Zen4, Intel sarebbe comunque OUT.

Sono dell'idea che AMD stia centellinando i volumi per soddisfare i grossi OEM. Se nel 2022 aumenta i volumi grazie all'apporto delle catene 5nm Zen4 in aggiunta alle esistenti 7nm, sicuramente la guerra dei prezzi la può fare.

Se si vuole leggere di più.
Intel è una società per azioni e, come tale, è quotata in borsa e ha un X numero di azioni. Il CEO Intel ha speso tanto come immagine personale per caricare fiducia negli azionisti, e il messaggio è "credete in me, che nel 2024 porto Intel alla pari e nel 2025 diventiamo leader che il dividendo per azioni sarà alto". All'azionista non interessa Alder o Zen3, Intel o AMD, interessa il dividendo a fine anno.
Per quanto Intel ha pompato sulle prestazioni di Alder e Intel 7, la sua Road-map architetture/silicio, le azioni Intel non hanno avuto rialzi, mentre AMD ha guadagnato un 10,5% solo nella notizia di processori Epyc da parte di Amazzon e altro ancora dall'annuncio di Lisa Su. Che il mercato creda più su AMD vs Intel è palese.

skadex
11-11-2021, 18:26
ma cosa dici..
il 12700kf si trova su trovaprezzi a 417€ mentre il 5900x a 508€, quindi già di base pur essendo appena uscito rispetto al processore AMD costa 91€ in meno andando di più, come da tutte le recensioni
per il resto si trovano anche schede madri Z690 sotto i 200€, fermo restando che quella Intel è una piattaforma all'avanguardia mentre quella AMD è ormai di due anni e mezzo fa..
per le RAM ci sono anche i modelli con DDR4...
il 12700k è meno tirato rispetto al 12900k e non è che il 5900x sia proprio il processore più parco del mercato, eh
vabbeh ma quanto siete fanboy in questo thread...

Ho dato uno sguardo su amazon e meno di 512 euro nella version kf non è disponibile.Il k a 540 euro.
Ho visto adesso che su trovaprezzi lo vendono a meno alcuni, bene ma quello è proprio il limite di convenenienza. Su amd puoi prendere schede madri perfettamente funzionanti anche con il 5950 ben sotto i 200 euro.
Per le ram ho detto la stessa cosa, si possono prendere uguali quindi non le ho considerate.
I consumi non sono folli ma è indubbio che sono cpu che necessitano di essere liquidate con un buon dissipatore.
Alla fine dei conti è prestante ma indubbiamente al momento costa.

paolo.oliva2
11-11-2021, 18:27
ma cosa dici..
il 12700kf si trova su trovaprezzi a 417€ mentre il 5900x a 508€, quindi già di base pur essendo appena uscito rispetto al processore AMD costa 91€ in meno andando di più, come da tutte le recensioni
per il resto si trovano anche schede madri Z690 sotto i 200€, fermo restando che quella Intel è una piattaforma all'avanguardia mentre quella AMD è ormai di due anni e mezzo fa..
per le RAM ci sono anche i modelli con DDR4...
il 12700k è meno tirato rispetto al 12900k e non è che il 5900x sia proprio il processore più parco del mercato, eh
vabbeh ma quanto siete fanboy in questo thread...

Le prestazioni Alder ST e FPS io le confronterei con Zen3D, visto che si parla di gennaio.
Per l'MT, Alder non rappresenta l'alternativa per chi ci lavora.

Le mobo Z690 sono "belle" se vai sui 400/500$. Se prendi quelle da 200$ (numero rsiguo), sono le classiche ciofeche.
Il discorso mobo è diverso. Un 5950X lo monti su tutte le mobo che supportano il TDP 105W, e lo fai andare pure in PBO.
Voglio vedere la mobo Z690 da 199$ con un 12900K a 241W e più, che fine fanno i VRM.

Tra l'altro, sembra che tra proci alder non k e mobo, si mette in dubbio il supporto PCI5 e DDR5


https://www.techradar.com/news/some-intel-alder-lake-cpus-might-not-support-pcie-50-after-all

Se per Alder devi spendere in mobo nuova (bella vuol dire almeno 400$) + DDR4, a sto punto meglio DDR5 se credi in Intel.
Ma se voglio migrare a DDR5, io non prendo Alder ora, aspetto DDR5 più performanti ed economiche, arrivo al lancio Zen4, e poi decido. Con intel dovrei upgradare a Raptor e Meteor sperando che vada uguale a Zen4.
tra l'altro si vocifera che AM5 supporterà pure Zen5

fraussantin
11-11-2021, 18:33
E' perchè amd dovrebbe abbassare i prezzi?

.

Perché sarebbe anche l'ora visto la figura barbina che ha fatto con i 5000.

Stesso pezzetto di silicio dei 3000 prezzato il 30% in più con il giochino dei nomi.

skadex
11-11-2021, 20:00
Parlo dal punto di vista dell'azienda, ovvio che mi farebbe piacere che crollassero i prezzi di entrambe.

deccab189
11-11-2021, 20:07
Perché sarebbe anche l'ora visto la figura barbina che ha fatto con i 5000.

Stesso pezzetto di silicio dei 3000 prezzato il 30% in più con il giochino dei nomi.

con in più +19% di ipc, unificazione della cache, 8 core complex, etc.. sono per dirne qualcuna. Quando uscì un anno fa era il top e nessuna offerta della concorrenza riusciva ad essere competitiva, per me se hai il prodotto migliore fai anche il prezzo

fraussantin
11-11-2021, 20:13
con in più +19% di ipc, unificazione della cache, 8 core complex, etc.. sono per dirne qualcuna. Quando uscì un anno fa era il top e nessuna offerta della concorrenza riusciva ad essere competitiva, per me se hai il prodotto migliore fai anche il prezzo

certo ma il tempo passa, qualcosa in piu vogliamo avercelo no? senno confrontiamoli con i 486 che sembrano affari

NODREAMS
11-11-2021, 20:30
Una domanda tecnica.

Zen4 sarà APU, tra RDNA2 , 5nm e DDR5 le prestazioni della iGPU si alzeranno, se da una parte l'offerta APU alzerà il limite di quelli che potrebbero rinunciare alla discreta, dall'altra chi comunque vorrà la discreta pagherà di più Zen4 APU per poi disabilitare l'iGPU.

Una soluzione potrebbe essere di far funzionare l'integrata in CF con la discreta, aumentando la prestazione finale. Sarebbe possibile?

Oppure optare per soluzioni APU Zen4 fino ad un certo livello, dopodiché solo X86.
Potrebbe esserw sino ad un certo TDP, esempio 65W, APU, presumibilmente X8 o anche X12, poi da X12 a salire solo X86.
Altra opzione potrebbe essere il core Zen4C, se verrà in desktop, gli APU con core Zen4C e X86 con core Zen4 normale.

P.S.
Se diamo retta alle info di Lisa Su, -50% di area, -50% di consumi e +25% di prestazioni del 5nm vs 7nm, sicuramente sono "capate" nella condizione migliore, ma visto che sei parlava di Epyc, le frequenze dei proci server hanno una base minima di 2GHz che comunque è già alta per una VGA, la prospettiva è una iGPU bella corposa. Potrebbe avere il doppuo dei transistor per soddisfare il requisito area, che con -50% di consumo dovrebbe consumare uguale ad una attuale, con +25% di prestazioni. A questo aggiungiamoci che RDNA2 è molto più efficiente delle precedenti, dovremmo arrivare senza problemi a 3X rispetto alle attuali, aiutate e non poco dalla banda DDR5. Se ora a 1K gli APU soddisfano, lo sarà uguale a 2K.


Ti ricordi che una cosa analoga l'avevano già fatta 7-8 anni fa, con le APU 3000 e le schede video di fascia media-bassa? Cioè che potevi abilitare il CrossfireX tra integrata della CPU e la discreta...ovviamente non si ottenevano chissàà quanti benefici all'epoca...

deccab189
11-11-2021, 20:40
certo ma il tempo passa, qualcosa in piu vogliamo avercelo no? senno confrontiamoli con i 486 che sembrano affari

Non era richiesto che facesse la prima mossa, adesso agirà sui prezzi (qualcosa si è già visto oltreoceano), poi arriveranno le prossime cpu. La situazione attuale è ben diversa da quella di 5 anni fa, e lo si vede anche dal fatto che si concentrano sempre di più lato server (vedi gli ultimi annunci) dove le chiacchiere e i nostri benchmark contano poco. Lato consumer beneficieremo del travaso di quelle tecnologie.

Alla fine se c'è compitizione nessuno ci rimette, al massimo vorrà dire che per questo giro sceglieremo diversamente

paolo.oliva2
11-11-2021, 21:32
Non era richiesto che facesse la prima mossa, adesso agirà sui prezzi (qualcosa si è già visto oltreoceano), poi arriveranno le prossime cpu. La situazione attuale è ben diversa da quella di 5 anni fa, e lo si vede anche dal fatto che si concentrano sempre di più lato server (vedi gli ultimi annunci) dove le chiacchiere e i nostri benchmark contano poco. Lato consumer beneficieremo del travaso di quelle tecnologie.

Alla fine se c'è compitizione nessuno ci rimette, al massimo vorrà dire che per questo giro sceglieremo diversamente

Il problema è questo.

AMD aveva decantato ll'MCM proprio per la relativa economicità della produzione in prodotto finale, circa il 40% per un X16 MCM vs lo stesso ma monolitico.

Intel ha sicuramente applicato un prezzo/prestazioni favorevole, ma agli 800$ del listino 5950X, mentre nella pratica, riferito ai costi, il 5950X dovrebbe costare uguale se non meno dei 600$ del 12900K.

Se noi vogliamo pagare meno (ma diciamo pure il giusto), il dito lo dobbiamo puntare ad AMD, non certamente ad Intel. Il prezzo/prestazioni è la classica Inc**ata al consumatore, ed è il classico "cartello" tra i produttori dove chi ha il prodotto più riuscito ci marcia e lascia spazio di guadagnare comunque agli altri. Che tradotto per noi consumatori vuol dire pagare comunque di più, perché paghi diciamo il giusto per un prodotto non riuscito (che comunque paghi la cappella di chi l'fatto e un plus per chi l'ha fatto giusto).


E se un 5950X è sovraprezzato a 800$ con 2 chiplet, in fascia Epyc 1 chiplet costa il 50% in più del 5950X finito.

canoM
11-11-2021, 22:41
Io il 5900 lo vedo sempre al solito prezzo con i soliti drop fulminei a 470 o giù di lì impossibili da prendere

ieri era tipo 397...oggi a 400

ma è il 5600 che oggi è a 302, stamattina a 300 e fino all'altro ieri intorno ai 290

fraussantin
11-11-2021, 22:57
ieri era tipo 397...oggi a 400

ma è il 5600 che oggi è a 302, stamattina a 300 e fino all'altro ieri intorno ai 290

che bot usi ?

canoM
11-11-2021, 22:59
che bot usi ?

in che senso? io ho messo i due processori nel carrello amazon e guardo quanto costano di tanto in tanto

fraussantin
11-11-2021, 23:03
in che senso? io ho messo i due processori nel carrello amazon e guardo quanto costano di tanto in tanto

ah buono , credevo usassi dei bot di notifica

paolo.oliva2
12-11-2021, 08:35
RX7900XT... in MCM con combinazioni tra 5nm e 3nm, previste per il 3⁰ trimestre 2022.

Ma se sono previste nel tardo 2022, vuole comunque dire che il 3nm TSMC può produrre in volumi circa a metà 2022.
Intel produrrà VGA a 6nm... riuscirà a competere almeno nella fascia media?

https://www.notebookcheck.net/Spectacular-AMD-Navi-31-RDNA-3-MCM-specs-indicate-15-360-SPs-32-GB-256-bit-GDDR6-2-5-GHz-boost-and-75-TFLOPs-Nvidia-Lovelace-AD102-could-go-up-to-92-TFLOPs.578168.0.html

*
Da prendere con le pinze. Apple ha in forse la produzione a 3nm per fine 2022e sembra produrrà sul 4nP. Mi pare strano che AMD possa anticipare Apple. Siccome sembra che il problema sia la resa, se la data della notizia fosse vera, potrebbe essere che la resa per AMD sia accettabile mentre Apple, come già fatto in passato, fissa il prezzo su una resa X e i fallati a carico di TSMC, e visto che il rincaro silicio applicato da TSMC è del 20% che cala al 3% per Apple (5% per AMD), forse TSMC non ci sta dentro.

paolo.oliva2
12-11-2021, 08:52
TSMC raddoppia il raddoppio della produzione (4X)

TSMC aveva già stanziato fondi per un raddoppio della produzione entro il 2023, ora ha stanziato altri fondi per raddoppiare nel 2024 il volume del 2023.

https://www.taipeitimes.com/News/front/archives/2021/11/11/2003767685

Avere volumi maggiori potrebbe incidere su strategie aggressive da parte di AMD.

paolo.oliva2
12-11-2021, 09:14
Futuri APU AMD

https://i.ibb.co/Ks19RMQ/IMG-20211112-101123.jpg (https://ibb.co/t2dbk7N)

paolo.oliva2
12-11-2021, 09:26
Riporto quanto letto in giro (impossibile postare link) sul discorso che Zen3+ potrebbe essere preso di mira per le criptovalute.

Se minatori occasionali probabilmente si, ma per minatori "professionisti" sarebbe la fascia Threadripper ad essere presa di mira per la possibilità di upgrade del processore a molti più core.
Tra l'altro AMD sembra abbia intenzione di abbassare da 24 core a 16 core con Zen3+.

affiu
12-11-2021, 09:49
TSMC raddoppia il raddoppio della produzione (4X)

TSMC aveva già stanziato fondi per un raddoppio della produzione entro il 2023, ora ha stanziato altri fondi per raddoppiare nel 2024 il volume del 2023.

https://www.taipeitimes.com/News/front/archives/2021/11/11/2003767685

Avere volumi maggiori potrebbe incidere su strategie aggressive da parte di AMD.

Ah ti credo, anche se credo che era scontato che finisse cosi.....già solo mettendo in conto MILAN-X, genoa e bergamo epyc ...di palanchi ce ne vorranno.

Gyammy85
12-11-2021, 11:37
RX7900XT... in MCM con combinazioni tra 5nm e 3nm, previste per il 3⁰ trimestre 2022.

Ma se sono previste nel tardo 2022, vuole comunque dire che il 3nm TSMC può produrre in volumi circa a metà 2022.
Intel produrrà VGA a 6nm... riuscirà a competere almeno nella fascia media?

https://www.notebookcheck.net/Spectacular-AMD-Navi-31-RDNA-3-MCM-specs-indicate-15-360-SPs-32-GB-256-bit-GDDR6-2-5-GHz-boost-and-75-TFLOPs-Nvidia-Lovelace-AD102-could-go-up-to-92-TFLOPs.578168.0.html

*
Da prendere con le pinze. Apple ha in forse la produzione a 3nm per fine 2022e sembra produrrà sul 4nP. Mi pare strano che AMD possa anticipare Apple. Siccome sembra che il problema sia la resa, se la data della notizia fosse vera, potrebbe essere che la resa per AMD sia accettabile mentre Apple, come già fatto in passato, fissa il prezzo su una resa X e i fallati a carico di TSMC, e visto che il rincaro silicio applicato da TSMC è del 20% che cala al 3% per Apple (5% per AMD), forse TSMC non ci sta dentro.

I tf in più di lovelace perché avrà più sp? o perché c'è sempre la solita storiella della doppia fp che non seve assolutamente a niente?

Gyammy85
12-11-2021, 11:41
Riporto quanto letto in giro (impossibile postare link) sul discorso che Zen3+ potrebbe essere preso di mira per le criptovalute.

Se minatori occasionali probabilmente si, ma per minatori "professionisti" sarebbe la fascia Threadripper ad essere presa di mira per la possibilità di upgrade del processore a molti più core.
Tra l'altro AMD sembra abbia intenzione di abbassare da 24 core a 16 core con Zen3+.

Che strana coincidenza, stanno uscendo i zen 3d e ora si scopre che per minare vanno bene le cpu, ma solo quelle con tanta tanta cache :asd:

affiu
12-11-2021, 12:29
Che strana coincidenza, stanno uscendo i zen 3d e ora si scopre che per minare vanno bene le cpu, ma solo quelle con tanta tanta cache :asd:

..Guarda che tali cpu con tutta quella memoria cache L3(3D Vcache) non ''sono'' altro che delle PRE-ibridi cpu!

Ci stiamo preparando verso la transizione, con tanto di ritorno di HSA, tra cpu&gpu verso l'IBRIDO; la cache resta un ''supporto'' per avvicinare la cpu alla gpu di domani (RDNA-MCM), quindi la cpu si sta preparando.....sono delle specie di cpu(gpu) mascherate. ;)

fraussantin
12-11-2021, 12:30
Che strana coincidenza, stanno uscendo i zen 3d e ora si scopre che per minare vanno bene le cpu, ma solo quelle con tanta tanta cache :asd:C'è poco da ridere è ...

Qui si rischia di pigliarsi una bella inculata come quella delle GPU.

VanCleef
12-11-2021, 13:37
C'è poco da ridere è ...

Qui si rischia di pigliarsi una bella inculata come quella delle GPU.

Come non sono riuscito a fare l'upgrade 570 -> 5600XT non riuscirò a fare 1600 -> 5600X :eek:

paolo.oliva2
12-11-2021, 13:46
Io infatti l'avevo postato dei Threadripper vs 5900X proprio per questo.

Comunque ci penserà Intel.... 1GB di L3 e battage "la migliore CPU per miner". A qualcuno li dovrà pure sbolognare...

Ma circa Zen3D desktop.
Gli Epyc con la L3 impilata aumentano fino al 60% le prestazioni su alcuni software. Ma è perché implementano l'infinity Fabrica 3 e più canali DDR o è proprio un vantaggio della L3 grande in sé?
Perché se Zen3D oltre al +15% di media sui giochi ci fosse un incremento simile pure in MT con i prg dipendenti dalla banda, a spannella si guadagnerebbe di più con la L3 impilata che con un ipotetico passaggio a DDR5 uber.

paolo.oliva2
12-11-2021, 14:55
Come non sono riuscito a fare l'upgrade 570 -> 5600XT non riuscirò a fare 1600 -> 5600X :eek:

Io mi sono fermato al 3700X... e per fermato intendo che sono 12 mesi che non ho più nessun PC, né fisso e né mobile, tranne Qualcomm 865.

Predator_1982
12-11-2021, 15:14
Ma circa Zen3D desktop.
Gli Epyc con la L3 impilata aumentano fino al 60% le prestazioni su alcuni software. Ma è perché implementano l'infinity Fabrica 3 e più canali DDR o è proprio un vantaggio della L3 grande in sé?
Perché se Zen3D oltre al +15% di media sui giochi ci fosse un incremento simile pure in MT con i prg dipendenti dalla banda, a spannella si guadagnerebbe di più con la L3 impilata che con un ipotetico passaggio a DDR5 uber.

è il motivo per il quale mi son fatto passar la scimmia per Alder..

paolo.oliva2
12-11-2021, 16:49
C'è una novità.

Zen4C AMD lo riporta come più denso e più efficiente ma non è un core Zen4 castrato.
Hanno ipotizzato il perché.
Bisogna partire da metà 2021. TSMC ha dato il 3nm in ritardo ed ha offerto il 4nP come ripiego, che è un 4nm.
AMD aveva già fatto la stesura di Zen4 sul 5nm ma ha fatto la stesura anche sul 4nP
AMD riporta Zen4C più denso (ed in effettiul 4nP è più denso del 5n), più efficiente (idem, 4nP è più efficiente del 5nm) e sarà disponibile circa 6 mesi dopo Zen4, ed anche qui torna con i tempi di stesura su un altro PP.
Zen5 sarà ibrido. Sul 3nm TSMC produrranno sia AMD che Intel, ma entrambi opteranno per soluzioni ibride.
Intel affiancherà ai core 3nm TSMC dei core sui suoi nodi, Intel 4 se pronto o Intel 7.
AMD a Zen5 3nm non affiancherà più Zen4 5nm ma Zen4C 4nm.
Zen4 e Zen4C coesisteranno, presumibilmente Zen4C per mobile e offerte server a 128 core.
Nella guerra silicio TSMC-Intel, cambierebbe questo:
Intel 7 (l'attuale di Alder e Raptor) vs 7nm TSMC
Intel 4 era programmato vs il 5nm TSMC.
Con la produzione di entrambi sul 3nm TSMC, i core E sarebbero su Intel 4 e si sarebbero scontrati vs i core E AMD Zen4 sul 5nm.
Ora Intel 4 si scontrerebbe vs il 4nm e non più il 5nm. Diciamo che TSMC cerca di offrire ad AMD un PP alternativo al 3nm il più efficiente possibile per avere un'efficienza più competitiva possibile.
I rumors dicono che TSMC/AMD non avrebbe dovuto avere prb circa l'efficienza del 5nm vs Intel 4, ma avevano "paura" di una densita inferiore. Il 4np aumenta di fatto la densità ma aumenta pure l'efficienza.

paolo.oliva2
12-11-2021, 17:25
https://www.tomshardware.com/news/vendors-finally-enable-ryzen-5000-support-on-a320-motherboards

AMD rilascia supporto Zen 5000 alle mobo a320

conan_75
12-11-2021, 18:09
Io mi sono fermato al 3700X... e per fermato intendo che sono 12 mesi che non ho più nessun PC, né fisso e né mobile, tranne Qualcomm 865.

Come mai?

paolo.oliva2
12-11-2021, 18:54
Casino... Ho avuto 2 gemelle, mia moglie è morta 1 mese dopo causa complicazioni parto, ho avuto un infortunio grave al braccio destro, causa sospensione voli per covid non potevo rientrate, una volta rientrato 5 operazioni e anno prox la finale... non potrei manco assemblare un computer. Dopo l'operazione mi faccio il computer.

conan_75
12-11-2021, 19:48
Mi dispiace per i trascorsi e spero che tu possa trovare un minimo di serenità.

paolo.oliva2
13-11-2021, 11:33
Io sono sempre dell'idea che Apple, AMD, Nvidia siano ingranaggi di una ruota ben più grande, con TSMC, con interessi comuni.

Intel vuole riacquisire la leader del silicio con annesso CPU e VGA.
Apple, AMD, Nvidia, tra loro la competizione è "normale" perché a parità silicio (Fab di terzi), se la giocano sui progetti.
Intel è l'incomodo, perché avendo FAB proprie, può ottenere un silicio superiore e quindi acquisire una posizione dominante (come li è stato).

Se guardiamo gli ultimi investimenti Intel, sono per l'80% per la nm silicio e solamente il 20% circa per un aumento volume di produzione.

TSMC ha investito nel 2020 un 50% per sviluppo silicio ed un 50% per il volume. Intel aveva una potenza produttiva circa doppia vs TSMC, TSMC dovrebbe circa essere arrivata a ⅔ quella Intel, entro il 2022. Ma ora TSMC annuncia un investimento per raddoppiarea produzione entro il 2023/2024, il che porterebbe TSMC a superare il volume Intel.

Sul silicio Intel è superiore in fatto di densità vs TSMC, a spannella Intel riesce ad ottenere la stessa densità TSMC conn 1 nodo in meno. Il 10nm Intel è denso quanto il 7nm TSMC (se non di più) vedi Alder 12900K 220mmq con iGPU vs 5950X 285mmq (motherchip a 12nm ma essendo 120mmq, anche riducendolo ad 7nm, saremmo lì)
Ovviamente essendo un 10nm, il 7nm TSMC è più efficiente.

Il prox passo sarebbe Intel 4 vs TMSC 5nm.
Intel lo battezza 4 perché da quando è rimasta indietro in nm ha cambiato il confronto prendendo come parametro la densità, ragion per cui Intel 4 dovrebbe essere più denso di 5nm TSMC, ma il 5nm TSMC più efficiente perché Intel è un 7nm (tralasciamo tutte le varie forme e tipi di transistor).

AMD ha riportato il 5nm del 50% più denso vs il 7nm. Per me è una verità a metà. In realtà il 5nm dovrebbe essere sul 30% circa più denso, mentre è il 4nP che arriva al 50% di densità.
TSMC ha offerto il 4nP principalmente per pareggiare la densità di Intel sul 7nm, per efficienza il guadagno se c'è è minimo.
Ma questo guadagno di densità lo si vede tra i 96 core max di Zen4 ai 128 core di Zen4C.

La mia fantasia :) è che Intel con Alder non ha problemi di area per la densità maggiore, ma ha comunque prb ad aumentare i core per il consumo, e cerca di pareggiare il numero di core di AMD tramite i core E, ma anche aumentando l'efficienza non può arrivare a pari prestazioni (intendo sempre con tutti i core del die con un tetto di consumo).

TSMC, con il 4nP, dovrebbe perlomeno annullare il vantaggio Intel in densità, dando la possibilità ad AMD di mettere 128 core nella stessa area in cui con il 5nm ce ne stavano 96.

Il raddoppio del volume di produzione va a tutto tondo, perché AMD non dovrebbe centellinate la produzione e concentrare la produzione in determinati settori.
Sarebbe un sogno, perché vorrebbe dire prezzi bassi per noi.

tori&mucche
13-11-2021, 21:17
Avrei voglia di upgradare il mio ryzen 2600x e sono caduto su:
- ryzen 3700x
- ryzen 5600x

costano praticamente uguali, il primo è 3a generazione ed il secondo 4a.
uno 8 core 16 threads, l'altro 6 core 12 threads...

voi che fareste?

Phopho
13-11-2021, 21:48
5600X. In single va di più, in multi gli è praticamente pari. Consuma una manciata di watt in meno ed è un po' più fresco.

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

tori&mucche
13-11-2021, 21:53
5600X. In single va di più, in multi gli è praticamente pari. Consuma una manciata di watt in meno ed è un po' più fresco.

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

infatti l'aspetto del single thread è quello che veramente marca la differenza a favore del 5600

Windtears
13-11-2021, 22:11
infatti l'aspetto del single thread è quello che veramente marca la differenza a favore del 5600

se non hai fretta, io metterei da parte per il 5800x così saturi la piattaforma am4 e aspetti che sia matura am5+ddr5. Secondo me 2c/4t valgono almeno 2 anni di upgrade rimandati...

io ho fatto così per la mia vecchia x370 e ho montato il 3900x... ora sto tranquillo per un bel po'. ;)

tori&mucche
13-11-2021, 22:13
se non hai fretta, io metterei da parte per il 5800x così saturi la piattaforma am4 e aspetti che sia matura am5+ddr5. Secondo me 2c/4t valgono almeno 2 anni di upgrade rimandati...

io ho fatto così per la mia vecchia x370 e ho montato il 3900x... ora sto tranquillo per un bel po'. ;)

si, è un'altra ipotesi che sto valutando!

skadex
13-11-2021, 23:03
Io sono con la tua stessa cpu, dipende dal prezzo ma io sto adocchiando proprio i 5950x.
Con le nuove uscite potrebbe essere svenduto da qualcuno a prezzo conveniente (come le altre cpu) da qualcuno molto impaziente.
Per il resto, se potresti comunque ricambiare a breve, ti direi il 5600x, se invece valuti di tenere il pc più a lungo (qualche anno minimo) andrei di 8 core.

paolo.oliva2
13-11-2021, 23:40
https://www.hardwaretimes.com/5nm-amd-zen-4-ryzen-6000-cpus-coming-in-november-2022-rumor/


Sia Genova che Bergamo saranno basate sul nodo N5 (5nm EUV) di TSMC. Secondo AMD, Genova offrirà il doppio dell'efficienza e il 25% in più di prestazioni rispetto ai chip Epyc Milan esistenti. Oltre a un nuovo socket (SP5), stiamo esaminando il supporto della memoria DDR5, l'integrazione PCIe Gen 5 più CXL 1.1. Genova presenterà fino a 128 linee PCIe Gen 5 in una configurazione 1S e 160 in una configurazione 2S. Secondo quanto riferito, il TDP sarà aumentato a 320 W con un cTDP fino a 400 W.

paolo.oliva2
13-11-2021, 23:50
Io sono con la tua stessa cpu, dipende dal prezzo ma io sto adocchiando proprio i 5950x.
Con le nuove uscite potrebbe essere svenduto da qualcuno a prezzo conveniente (come le altre cpu) da qualcuno molto impaziente.
Per il resto, se potresti comunque ricambiare a breve, ti direi il 5600x, se invece valuti di tenere il pc più a lungo (qualche anno minimo) andrei di 8 core.

Zen2 ormai non cala più di prezzo.

Deve uscire Zen3D inizio 2022 (AMD ha detto 1⁰ trimestre), Zen3 dovrebbe calare di prezzo sul nuovo e trovarlo usato.

Se non hai fretta io aspetterei.

paolo.oliva2
14-11-2021, 05:45
Comunque anche queste 3 cose non giocano a favore di un abbassamento listini di AMD

1) la maggior parte di AIO in commercio non è compatibile con Alder anche con il kit di montaggio

https://www.tomshw.it/hardware/molti-aio-non-sono-pronti-per-intel-alder-lake/

2) per Raptor le Z690 non sarebbero compatibili. Intel sta preparando le Z790

https://videocardz.com/newz/intel-raptor-lakes-digital-linear-voltage-regulator-dlvr-could-reduce-cpu-power-up-to-25

3) Le nuove VGA dovrebbero arrivare verso ottobre 2022 (secondo Lisa Su senza prb di disponibilità). Quindi potrebbero avere costi pure inferiori ai prezzi gonfiati attuali. Rinviando l'acquisto della VGA, tanto vale rinviare pure l'acquisto della CPU, così da avere le idee chiare sulle offerte (Raptor/Meteor e Zen3D/Zen4/Zen4+)

https://hothardware.com/news/rx-7900-xt-and-rtx-4090-gpu-leak-beastly-core-counts

paolo.oliva2
14-11-2021, 07:15
Comunque è strano. Nonostante che Il silicio diventa sempre più efficiente, i consumi aumentano, a favore delle prestazioni.

Credo che l'inghippo sia l'area. Un FX8350 era sui 220mmq, pressappoco come oggi per un 12900K. Però allora si era sui 220W, oggi di più. La maggiore densità permette un aumento del numero di transistor superiore al guadagno di efficienza del transistor.

AMD dal 14nm al 7nm aveva diminuito i consumi max, in pratica un 2700X X8 consuma a di più di un 3950X X16, ma i rumors danno TDP del 5nm Zen4 superiori sia al 14nm che al 7nm.

Penso che il motivo possa essere di non concedere spazio all'avversario.
Con un 5950X a 140W, la concorrenza può alzare i consumi per raggiungere le prestazioni.
Se il 5950X fosse 240W, non sarebbe più possibile arrivare a 500W.
Se ribaltassimo ciò su Zen4/5nm, metà consumo con +25% di prestazioni, un X16 Zen4 potrebbe essere più prestante di un 5950X del 25% con un consumo di 70W.
Ma con 240W per la concorrenza sarebbe facile ottenere pure prestazioni superiori.
Si dice che il top Zen4 sarà 170W (se TDP probabile 220W e più di consumo).
Ovvio che non lascerebbe spazio ad aumentare i consumi per pareggiare in prestazioni.

Futuro tutt'altro che verde.

fraussantin
14-11-2021, 07:37
Comunque è strano. Nonostante che Il silicio diventa sempre più efficiente, i consumi aumentano, a favore delle prestazioni.





Secondo me il problema è questa situazione di concorrenza non sul prezzo ma all'ultimo FPS.

Sia i processori che le GPU sono spinte all'estremo moltiplicando i consumi esponenzialmente per avere poche prestazioni in più.

Nelle prossime sempre a causa della gara all'ultimo FPS , avremo anche gpu spropositate e costosissime oltre che CPU a tantissimi core.

Il che non sarebbe un problema se i produttori di giochi facessero conto che non esistessero . Ma non sarà così e presto o tardi , ne avremo bisogno

paolo.oliva2
14-11-2021, 11:05
Certamente.

Ma il problema è che se il prezzo dei top sale, purtroppo sale pure quello base.
Non sono aggiornatissimo, però ricordo che un 2/3 anni fa acquistai dei muletti di VGA per 35€. A parte prb Covid, oggi l'offerta base è a dir poco al doppio.

Io credo che succederà uguale con i processori. Oggi i prezzi sono tarati sul 5950X, peezzato a 800$ e quindi il resto dell'offerta si rapporta.
Ma se cominciano a tirare fuori proci top da 1000$/1200$, di conseguenza pure la fascia base si alzerà, anche perché probabilmente i produttori si concentreranno sulla disponibilità della fascia top (dove guadagnano dindii più) e quella entey-level sarà sovraprezzata rispetto al listino.

Comunque è tutto illogico.

Virtualmente il passaggio a 5nm e 3nm dovrebbe permettere un abbassamento dei costi complessivi del 50% (tra diminuzione del costo a core, diminuzione dei consumi e mobo meno costose nel reparto alimentazione) ottenendo un +20% di prestazioni a core e anche più in MT per l'aumento del numero max dei core a die.

Invece ci ritroveremo che per 20/30% di prestazioni in più, le mobo costeranno il doppio e più e pagheremo i proci top di più per una resa inferiore (tirati al max del max)

skadex
14-11-2021, 11:17
Ovviamente intendevo usati, nuovi di sicuro non calano più di tanto, anzi...

Su i prezzi dell hw nuovo in questo ultimo anno/i stendiamo un velo pietoso e meno male che sono usciti i ryzen qualche anno fa sennò immaginiamo adesso quanto costerebbe una cpu di fascia media con a malapena 4 core.

amon.akira
14-11-2021, 11:49
raptor sarà compatibile con z690, ciò ovviamente non preclude l uscita delle z790 cosi come è sempre stato sia per intel che per amd.

WarSide
14-11-2021, 12:19
Certamente.

Ma il problema è che se il prezzo dei top sale, purtroppo sale pure quello base...

(cut)



Tutto molto bello, ma qui la questione è un'altra. Al 90% dell'utenza consumer una CPU di fascia bassa o al messimo media va più che bene. Siamo arrivati a livelli tali dove la fascia medio-alta ed alta va bene anche ai prosumer senza dover scomondare quelli che dovrebbero essere HEDT (threadripper & co).

Anche io, che faccio un uso per nulla da ufficio del pc, mi son reso conto che non ha senso spendere 800$ di CPU. Un 5600 mi va benissimo.

Sicuramente farò upgrade ad un 6950X (o qualunque sarà l'ultimo procio top gamma con am4) ma perché son nerd e non per necessità. :stordita:

AMD ed Intel si son resi conto che se dan via un 5600 a 150$ (e rendono acquistabili i 5300X sui 80-100$), tagliano via una bella fetta di fatturato perché la gente non ha bisogno di 1000core cpu al momento.

IMHO AMD ed intel devono andare nella direzione di Apple, con una CPU che diventa un SoC con acceleratori vari incollati assieme, in questo modo possono tornare a segmentare i prodotti non più in base a core e freq, ma in base agli acceleratori supprtati.
Finiremo come ai tempi dei 286, quando facevi upgrade comprando il coprocessore, con la differenza che oggi non aggiungi un pezzo, ma compri la xPU che meglio serve per i tuoi scopi.

tori&mucche
14-11-2021, 12:45
Leggo considerazioni molto interessanti.
Da anni non seguivo il mondo delle cpu, e dal 2019 con l’acquisto di un ryzen 5 ci sono tornato dentro.
Quello che io non riesco a capire è: dove si vuole arrivare?
Nel senso, abbiamo una valanga di cpu sul mercato e a breve ne usciranno di nuove.
Non si riesce sostanzialmente a capire quale sia il parametro che renda una Cpu obsoleta, ne leggo di ogni.
Abbiamo prodotti di 3a generazione equivalenti a prodotti di 4a generazione, dove la differenza a volte è solo sul numero di core e thread.
Dico “solo” perché dati alla mano in alcuni casi le differenze non sono giustificate.

Secondo voi siamo in saturazione del mercato?
Di solito, in questi casi, vengono immessi nel mercato prodotti innovativi che ribaltano il banco.

DebitMan
14-11-2021, 13:26
.

Windtears
14-11-2021, 13:29
Leggo considerazioni molto interessanti.
Da anni non seguivo il mondo delle cpu, e dal 2019 con l’acquisto di un ryzen 5 ci sono tornato dentro.
Quello che io non riesco a capire è: dove si vuole arrivare?
Nel senso, abbiamo una valanga di cpu sul mercato e a breve ne usciranno di nuove.
Non si riesce sostanzialmente a capire quale sia il parametro che renda una Cpu obsoleta, ne leggo di ogni.
Abbiamo prodotti di 3a generazione equivalenti a prodotti di 4a generazione, dove la differenza a volte è solo sul numero di core e thread.
Dico “solo” perché dati alla mano in alcuni casi le differenze non sono giustificate.

Secondo voi siamo in saturazione del mercato?
Di solito, in questi casi, vengono immessi nel mercato prodotti innovativi che ribaltano il banco.

ci pensa windows a rendere "forzatamente" obsolete cpu non supportandole e quindi lasciando chi le usa senza patch di sicurezza e buchi di s.o. che dovrebbero scoraggiare per l'uso anche solo di navigazione per ecommerce ecc...

fraussantin
14-11-2021, 14:00
W11 é stato un colpo basso ad AMD , ma non é solo merito suo. Anche i dev dei giochi ci mettono del suo.

MikkiClock
14-11-2021, 15:30
Per non sapere ne leggere ne scrivere mi sono preso un 5900X al posto del 3700X :D e penso che ci andrò avanti almeno 2-3 anni se non di più visto l'uso ludico e cazzeggero che faccio del pc. Faccio solo qualche conversione video ed editing fotografico ogni tanto di impegnativo e non credo che per pciex 5.0 e ddr5 ci sia un guadagno per me nel cambiare piattaforma socket e ram. Non credo di essere il solo... :fagiano:

Z.e.t.
14-11-2021, 15:34
Per non sapere ne leggere ne scrivere mi sono preso un 5900X al posto del 3700X :D e penso che ci andrò avanti almeno 2-3 anni se non di più visto l'uso ludico e cazzeggero che faccio del pc. Faccio solo qualche conversione video ed editing fotografico ogni tanto di impegnativo e non credo che per pciex 5.0 e ddr5 ci sia un guadagno per me nel cambiare piattaforma socket e ram. Non credo di essere il solo... :fagiano:

tanto valeva restare sul 3700x

MikkiClock
14-11-2021, 15:36
W11 é stato un colpo basso ad AMD , ma non é solo merito suo. Anche i dev dei giochi ci mettono del suo.

Il supporto a WIN 10 finirà nel 2025 tenendo conto che ho tenuto win7 dalla sua uscita e fino a oltre un anno dopo che è stato presentato win 10 saltando a piedi pari win 8 credo che sarò tra gli ultimi a installarlo. Se Linux e il mondo Unix fossero più supportati dalle software house che pubblicano giochi winzozz sarebbe fuori dal mio hardware da anni.:cool:

MikkiClock
14-11-2021, 15:38
tanto valeva restare sul 3700x

Perchè? in game ho visto un bel salto... Per 520€ venduto e spedito da Amazon considerando che recupero quasi la metà di quanto speso per il cambio non mi sembra male.

paolo.oliva2
14-11-2021, 16:28
raptor sarà compatibile con z690, ciò ovviamente non preclude l uscita delle z790 cosi come è sempre stato sia per intel che per amd.

Raptor necessità di un Digital Linear voltage regulator in più, cosa che non c'è nelle Z690.
Questo voltage regulator aggiuntivo permetterebbe di diminuire i consumi del 20%.


https://videocardz.com/newz/intel-raptor-lakes-digital-linear-voltage-regulator-dlvr-could-reduce-cpu-power-up-to-25

Siccome il voltage regulator fornirebbe tensioni più basse, non so se un Raptor si potrà montare su mobo senza doppio regolatore di tensione (Z690), ma anche se si potesse montare, si dice che Raptor avrà frequenze più aggressive rispetto ad Alder ma a parità di consumo proprio per quel voltage regulator che abbasserebbe i consumi del 20%
Senza quello, si arriverebbe a 280W..

Z.e.t.
14-11-2021, 16:34
Perchè? in game ho visto un bel salto... Per 520€ venduto e spedito da Amazon considerando che recupero quasi la metà di quanto speso per il cambio non mi sembra male.

Perchè escono gli Zen3+.

io avrei aspettato:rolleyes:

MikkiClock
14-11-2021, 16:54
Perchè escono gli Zen3+.

io avrei aspettato:rolleyes:

E a che prezzi pensi che esca un Zen3+ con 12core? Basta vedere all' uscita dei 5xxx i prezzi che c'erano in giro... Non te lo regalano di certo visto il momento, quindi finchè il 3700X, come implicitimente ammetti, è ancora appettibile monetizzo con quello e recupero una bella fetta di quello che ho speso, Facendo lo stesso con un eventuale zen3 + ci avrei ragionevolmente perso qualcosa in più per avere poi prestazioni delle quali al momento non necessito. ;)

amon.akira
14-11-2021, 18:25
Raptor necessità di un Digital Linear voltage regulator in più, cosa che non c'è nelle Z690.
Questo voltage regulator aggiuntivo permetterebbe di diminuire i consumi del 20%.


https://videocardz.com/newz/intel-raptor-lakes-digital-linear-voltage-regulator-dlvr-could-reduce-cpu-power-up-to-25

Siccome il voltage regulator fornirebbe tensioni più basse, non so se un Raptor si potrà montare su mobo senza doppio regolatore di tensione (Z690), ma anche se si potesse montare, si dice che Raptor avrà frequenze più aggressive rispetto ad Alder ma a parità di consumo proprio per quel voltage regulator che abbasserebbe i consumi del 20%
Senza quello, si arriverebbe a 280W..


dal tuo link vedo solo "mobile" cmq vedremo, io penso si monterà sulle z690 :)

conan_75
14-11-2021, 20:49
Perchè? in game ho visto un bel salto... Per 520€ venduto e spedito da Amazon considerando che recupero quasi la metà di quanto speso per il cambio non mi sembra male.

Sto provando a vendere il 3700X ma siamo lontani dalle cifre che hai in mente...

fraussantin
14-11-2021, 21:07
Per 32 giga 3600c16 bdie quanti soldi ci vogliono oggi ( nuovi )

paolo.oliva2
14-11-2021, 21:20
dal tuo link vedo solo "mobile" cmq vedremo, io penso si monterà sulle z690 :)

With all this in mind, it appears that Intel 13th Gen Core series codenamed Raptor Lake (launching for both desktop and mobile devices) will not only increase the core count (16 Atom cores) but also provide improvements to CPU cache, LPDDR5X memory support, and performance and power efficiency gains due to new Digital Linear Voltage Regulator. Some of the features may require an upgrade to Intel 700 series motherboards though.

Notare: data di uscita Q4 2022 (come riportato in tabella)

- Alder 4 novembre 2021
- Raptor Q4 è una finestra ottobre/dicembre 2022, probabilmente novembre 2022
- A sto punto Meteor nel 2023, non è da intendersi gennaio, ma Q4 2023.

Quindi il concorrente diretto di Alder sarà Zen3D (mobile/APU passa al 6nm, desktop non si sa se 7nm o 6nm)

Raptor se la vedrà con Zen4 (sarà sempre su Intel 7, ma Zen4 sarà sul 5nm)

Meteor con Zen4C e Zen5 (sarà su intel 4, Zen4C si parla di 4nm 4np e Zen3 sul 3nm)

MikkiClock
14-11-2021, 21:34
Sto provando a vendere il 3700X ma siamo lontani dalle cifre che hai in mente...

Non so dove hai guardato, facendo riferimento a ebay usati si trovano da un minimo di 170€ a un max di 290€. :boh:

tori&mucche
14-11-2021, 21:58
Non so dove hai guardato, facendo riferimento a ebay usati si trovano da un minimo di 170€ a un max di 290€. :boh:

Praticamente come il nuovo, che si trova a 295€.

amon.akira
14-11-2021, 23:04
2) per Raptor le Z690 non sarebbero compatibili. Intel sta preparando le Z790

https://videocardz.com/newz/intel-raptor-lakes-digital-linear-voltage-regulator-dlvr-could-reduce-cpu-power-up-to-25



semplicemente quanto dici è sbagliato, inoltre io vedo la slide (only mobile) non le considerazioni, tu dici che raptor NON SI POTRA' MONTARE sulle z690 e perciò intel sta facendo le z790, ma intel avrebbe fatto in ogni caso le z790 come le z590 nonostante rocketlake si monti sulle z490, e le z390 nonostante si montino sulle z370 e cosi via...amd ha fatto le x570 nonostante i ryzen si montino sulle x470 etc...

che usciranno le z790 le z890 etc.. te lo posso scrivere già ora e non significa nulla a livello di compatibilità

basta disinformazione please

MikkiClock
14-11-2021, 23:46
Praticamente come il nuovo, che si trova a 295€.

Non sono così avido, 200-220€ andrebbero già bene...

paolo.oliva2
15-11-2021, 07:35
semplicemente quanto dici è sbagliato, inoltre io vedo la slide (only mobile) non le considerazioni, tu dici che raptor NON SI POTRA' MONTARE sulle z690 e perciò intel sta facendo le z790, ma intel avrebbe fatto in ogni caso le z790 come le z590 nonostante rocketlake si monti sulle z490, e le z390 nonostante si montino sulle z370 e cosi via...amd ha fatto le x570 nonostante i ryzen si montino sulle x470 etc...

che usciranno le z790 le z890 etc.. te lo posso scrivere già ora e non significa nulla a livello di compatibilità

basta disinformazione please

A me sembra pura informazione avvertire chi vuole acquistare Alder che la Z690 data per compatibile per Alder/Raptor/Meteor non supporterà pienamente manco Raptor, e questo dopo 2 settimane dal lancio.

Nell'articolo dice questo, stop, se per te si monterà e io faccio disinformazione, non è mio problema.

Valnir
15-11-2021, 08:20
Ragazzi una domanda, se io volessi sostituire il mio processore, un ryzen 5 2600x mantenendo però scheda madre e GPU cosa consigliereste di prendere attualmente? Avrebbe senso? e se si a quale prezzo?

Scopo: migliorare le prestazioni in game dei giochi che sono cpu dipendenti vedi Battlefield 2042 et simili

Grazie a chi avrà voglia di rispondere ;)

FroZen
15-11-2021, 08:24
3800X o 5800X :fagiano:

paolo.oliva2
15-11-2021, 09:45
Ragazzi una domanda, se io volessi sostituire il mio processore, un ryzen 5 2600x mantenendo però scheda madre e GPU cosa consigliereste di prendere attualmente? Avrebbe senso? e se si a quale prezzo?

Scopo: migliorare le prestazioni in game dei giochi che sono cpu dipendenti vedi Battlefield 2042 et simili

Grazie a chi avrà voglia di rispondere ;)

3800X o 5800X :fagiano:

Quoto.

Ma se non hai fretta, aspetta gennaio che dovrebbe uscire Zen3D che dovrebbe performare +15% nei giochi (così dice Lisa).

Ovviamente non si può sapere ora se Zen3D sarà appetibile perché non si conoscono i prezzi, ma è probabile, molto probabile, di trovare Zen3 usati, cosa attualmente impossibile.

amon.akira
15-11-2021, 10:14
A me sembra pura informazione avvertire chi vuole acquistare Alder che la Z690 data per compatibile per Alder/Raptor/Meteor non supporterà pienamente manco Raptor, e questo dopo 2 settimane dal lancio.

Nell'articolo dice questo, stop, se per te si monterà e io faccio disinformazione, non è mio problema.

se dici che la x470 non supporta i ryzen 5000 perchè non ha il pcie4 allora va bene

in ogni caso la slide non dice quello che hai detto tu, ma ci dice che su mobile ci sarà. tu hai solo riportato la considerazione del "giornalista" che ha fatto l articolo.

[K]iT[o]
15-11-2021, 10:37
Ragazzi una domanda, se io volessi sostituire il mio processore, un ryzen 5 2600x mantenendo però scheda madre e GPU cosa consigliereste di prendere attualmente? Avrebbe senso? e se si a quale prezzo?

Scopo: migliorare le prestazioni in game dei giochi che sono cpu dipendenti vedi Battlefield 2042 et simili

Grazie a chi avrà voglia di rispondere ;)

E' tutta una questione di prezzi, se vuoi restare basso l'opzione migliore per ciò che chiedi è il 5600X, dà un bel boost rispetto al tuo 2600X.

Paragonare l'aggiornabilità di una piattaforma Intel ad una AMD è... divertente :D Sappiamo tutti che se Intel dovesse permetterlo sarà solo un di più, ma non è affatto la regola, quindi ad oggi meglio essere sinceri e cauti immaginandosi che non sarà permesso, se poi dovesse accadere tanto meglio.

tori&mucche
15-11-2021, 11:12
iT[o];47637648']E' tutta una questione di prezzi, se vuoi restare basso l'opzione migliore per ciò che chiedi è il 5600X, dà un bel boost rispetto al tuo 2600X.

Paragonare l'aggiornabilità di una piattaforma Intel ad una AMD è... divertente :D Sappiamo tutti che se Intel dovesse permetterlo sarà solo un di più, ma non è affatto la regola, quindi ad oggi meglio essere sinceri e cauti immaginandosi che non sarà permesso, se poi dovesse accadere tanto meglio.

Si, anch’io che ho un 2600x sono orientato sul 5600x. Almeno è un prodotto più recente alla serie 3000.
Comunque si, o 5600x o al limite su serie 3000 il 3800x.

tori&mucche
15-11-2021, 11:34
Scusate, domanda forse cretina:
Io ho questa mobo
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/PRIME/PRIME-B450M-A/HelpDesk_CPU/

In home page si legge “ready for ryzen 3000 series”, poi andando a leggere nelle cpu supportate trovo anche il 5600x, almeno pare così!
È correttto?

LkMsWb
15-11-2021, 11:48
Scusate, domanda forse cretina:
Io ho questa mobo
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/PRIME/PRIME-B450M-A/HelpDesk_CPU/

In home page si legge “ready for ryzen 3000 series”, poi andando a leggere nelle cpu supportate trovo anche il 5600x, almeno pare così!
È correttto?

Come si vede dalla lista supporto, sì, può montare i Ryzen 5600X a partire dal bios 2409. Se hai la scheda con un bios precedente, devi aggiornarlo prima di metterci il 5600X.

Nota che Asus CrashFree è diverso da Flashback, e nel primo caso (se non ricordo male, non ho mobo Asus sotto mano in questo momento) ti servono comunque cpu e ram, non ho mai provato se funziona con CPU non supportate. Il tutto per dire: aggiorna prima di montare il 5600X.

Flashback so per certo che funziona anche senza cpu e ram quindi ti permette di aggiornare in qualsiasi momento, ma non è supportato dalla Prime B450M-A.

tori&mucche
15-11-2021, 11:51
Come si vede dalla lista supporto, sì, può montare i Ryzen 5600X a partire dal bios 2409. Se hai la scheda con un bios precedente, devi aggiornarlo prima di metterci il 5600X.

Nota che Asus CrashFree è diverso da Flashback, e nel primo caso (se non ricordo male, non ho mobo Asus sotto mano in questo momento) ti servono comunque cpu e ram, non ho mai provato se funziona con CPU non supportate. Il tutto per dire: aggiorna prima di montare il 5600X.

Flashback so per certo che funziona anche senza cpu e ram quindi ti permette di aggiornare in qualsiasi momento, ma non è supportato dalla Prime B450M-A.

Si, grazie! Sapevo di dover aggiornare prima dell’installazione: aggiorno con il 2600x e poi ci metto su il 5600x.

Valnir
15-11-2021, 11:55
Si, anch’io che ho un 2600x sono orientato sul 5600x. Almeno è un prodotto più recente alla serie 3000.
Comunque si, o 5600x o al limite su serie 3000 il 3800x.

iT[o];47637648']E' tutta una questione di prezzi, se vuoi restare basso l'opzione migliore per ciò che chiedi è il 5600X, dà un bel boost rispetto al tuo 2600X.

Paragonare l'aggiornabilità di una piattaforma Intel ad una AMD è... divertente :D Sappiamo tutti che se Intel dovesse permetterlo sarà solo un di più, ma non è affatto la regola, quindi ad oggi meglio essere sinceri e cauti immaginandosi che non sarà permesso, se poi dovesse accadere tanto meglio.

Grazie per le dritte, do una occhiata al 5600x allora e vedo cosa si trova in giro e a che prezzi...;)

paolo.oliva2
15-11-2021, 16:00
se dici che la x470 non supporta i ryzen 5000 perchè non ha il pcie4 allora va bene

in ogni caso la slide non dice quello che hai detto tu, ma ci dice che su mobile ci sarà. tu hai solo riportato la considerazione del "giornalista" che ha fatto l articolo.

Va beh, allora dobbiamo fare una considerazione più "larga" al concetto del non essere obbligati a cambiare mobo.

AMD al lancio di Zen/AM4 disse a grandi linee che il socket AM4 sarebbe durato almeno per 2 generazioni... Zen 1000 e Zen 2000 si montarono senza problemi. C'è stato il bonus Zen 3000 non promesso e pure il bonus Zen 5000 non promesso.

AMD ha dato a tutti gli effetti la possibilità di non cambiare mobo.

Mi sembra sottinteso che un procio con features nuove non possa cambiare la mobo, creare USB gen 999 che non esistono n'è tantomeno PCI 4.
Ma compatibile vuol dire che il processore funzionerà in tutte le sue parti, def, idle, turbo, PBO.

Un precedente è stato AM3 e AM3+. Se montavo un Thuban sulle AM3, perdevo il turbo ed i P-state intermedi (mi sembra, non ho provato di persona) semplicemente perché il silicio del Thuban abbassava il Vcore e nel socket aumentavano gli Ampere, che non li supportava.

-----------------

Ora, una cosa è montare una CPU nuova con features nuove su una mobo vecchia, e per vecchia intendo 2, 3 o 4 anni, e ci sta tutto che la modo vecchia non abbia standard nuovi, quindi la scelta se montarci il procio o meno è soggettiva.

Un'altra (e non tiro fuori marche perché lo posto per concetto e non per marca) è sborsare 500€ e più per ritrovarsi (FORSE) che il procio nuovo non si possa montare per problemi di compatibilità alimentazione.
Una cosa è cambiare una mobo che ha 2-3 o 4 anni, tutt'altra è aver acquistato una mobo SPAZIALE pagata profumatamente per features in anticipo con i tempi, che al 99% non la si è manco goduta per DDR5 e porte PCI5, e la si dovrebbe cambiare?

Aspettiamo e vedremo.

affiu
16-11-2021, 08:56
...cut..
Sul silicio Intel è superiore in fatto di densità vs TSMC, a spannella Intel riesce ad ottenere la stessa densità TSMC conn 1 nodo in meno. Il 10nm Intel è denso quanto il 7nm TSMC (se non di più) vedi Alder 12900K 220mmq con iGPU vs 5950X 285mmq (motherchip a 12nm ma essendo 120mmq, anche riducendolo ad 7nm, saremmo lì)
Ovviamente essendo un 10nm, il 7nm TSMC è più efficiente.
..cut..
La mia fantasia :) è che Intel con Alder non ha problemi di area per la densità maggiore, ma ha comunque prb ad aumentare i core per il consumo, e cerca di pareggiare il numero di core di AMD tramite i core E, ma anche aumentando l'efficienza non può arrivare a pari prestazioni (intendo sempre con tutti i core del die con un tetto di consumo).

TSMC, con il 4nP, dovrebbe perlomeno annullare il vantaggio Intel in densità, dando la possibilità ad AMD di mettere 128 core nella stessa area in cui con il 5nm ce ne stavano 96.

Il raddoppio del volume di produzione va a tutto tondo, perché AMD non dovrebbe centellinate la produzione e concentrare la produzione in determinati settori.
Sarebbe un sogno, perché vorrebbe dire prezzi bassi per noi.

Ma io la vedrei un pò più aritmeticamente, nel senso che il moterchip che passa a 7nm, non ci saranno miracoli, ma cala un pò, altrimenti cosa lo farebbero a fare?
Invece, essendo il chip più dispendioso in termini di spazio, riducendolo( tipo per ipotesi/fantasia del 35%....non sarebbe impossibile proprio)....da 125 mm²....:D

Quindi partendo da questa slide:
https://news.mynavi.jp/article/20190614-843285/images/008.jpg

Il CCX, se ''due più due fa quattro'' :D , dovrebbe, non ti dico lo stesso 47% smaller con il 5nm, almeno arrivare a 20 mm² sarebbe eccessivo immaginarlo?......quindi fatti il conto di queste due cose, (riduzione del CCX e del moterchip) e cosa apporterebbero secondo te?
Per me indubbiamente il 6950x zen4 16 core a 5nm consumerà di meno rispetto al 5950x zen3 16 core zen3 a 7nm (poi mi posso sbagliare,è solo quello che mi aspetto io), anche fosse del 30% in meno non mi sorprenderebbe.....ed ovviamente primo posto con zen4 16 core e fine della festa. :eek:

Per quanto riguarda l'aumento del numero di core, si dovrebbe considerare la transizione verso il MCM-tile, quindi si dovrebbe vedere come sarà.

Io mi aspetto che il 16 core zen4 a 5nm 6950x dovrebbe ''consumare'' come un 3700x e ci butto la coppola:

-ST saremo, considerando 19% di zen3 e 31% di zen4, a 50%
-MT saremo a 100%.
-WATT uguale, forse/circa.

Immagina senza andare lontano, un 5800x di oggi che supera un 12900k.....almeno questo dovrebbe succedere o dovrebbe fare il rosso per riprendersi lo scettro delle prestazioni.....in fondo sono sempre 8 core vs 8 core, mettendo da parte i core E.

In questo scenario, se veramente zen4 sarà qualcosa di sconvolgente , un 6800x 8core/16thread zen4 a 5nm, dovrebbe andare ad oltre il 20% a cinebench23 single ed vicino al 45-50% per agguantare un 12900k!....un bel salto! :)
Questo per me sarà ZEN4 8 core, poi è ovvio che tutto si vedrà, se supera o non supera.

paolo.oliva2
16-11-2021, 10:52
Io ricordo che Intel riportò che la spesa di aggiornamento nm dell'I/O comporta il 50% della spesa complessiva di realizzazione del procio finito.

AMD con il motherchip con nm a parte, ha pressoché dimezzato le spese R&D.

L'I/O non ha consumi alti... e comunque la spesa non vale la candela, +/- 3W non sono importanti nell'insieme visto il vantaggio che ha lato core.

floop
16-11-2021, 13:06
Si, anch’io che ho un 2600x sono orientato sul 5600x. Almeno è un prodotto più recente alla serie 3000.
Comunque si, o 5600x o al limite su serie 3000 il 3800x.

forse il 3800x ha senso ma pure io avendo il 2600 penso al 5600x sulla mia b450...

ninja750
16-11-2021, 15:42
Perchè? in game ho visto un bel salto... Per 520€ venduto e spedito da Amazon considerando che recupero quasi la metà di quanto speso per il cambio non mi sembra male.

che giochi e che risoluzione hai notato il bel salto?

conan_75
16-11-2021, 16:45
Facevo qualche prova con il 5700G ed essendo una cpu da 65W effettivamente qualcosa in overclock si tira fuori.
Con il PBO2 e curve optimizer si arriva a un +10% in MT, molto meno in ST.
Di questi tempi grasso che cola...ma a quale prezzo?
Per un 10% di prestazioni nel migliore dei casi (MT puro) si passa dai circa 75-80W con GPU attiva a picchi di 120-130W.
Diciamo che anche con i 7um c'è un bel muro per le frequenze, ed è il motivo per il quale il 5800X ha di suo picchi di temperatura elevati.

amon.akira
16-11-2021, 21:52
Va beh, allora dobbiamo fare una considerazione più "larga" al concetto del non essere obbligati a cambiare mobo.

AMD al lancio di Zen/AM4 disse a grandi linee che il socket AM4 sarebbe durato almeno per 2 generazioni... Zen 1000 e Zen 2000 si montarono senza problemi. C'è stato il bonus Zen 3000 non promesso e pure il bonus Zen 5000 non promesso.

AMD ha dato a tutti gli effetti la possibilità di non cambiare mobo.

Mi sembra sottinteso che un procio con features nuove non possa cambiare la mobo, creare USB gen 999 che non esistono n'è tantomeno PCI 4.
Ma compatibile vuol dire che il processore funzionerà in tutte le sue parti, def, idle, turbo, PBO.

Un precedente è stato AM3 e AM3+. Se montavo un Thuban sulle AM3, perdevo il turbo ed i P-state intermedi (mi sembra, non ho provato di persona) semplicemente perché il silicio del Thuban abbassava il Vcore e nel socket aumentavano gli Ampere, che non li supportava.

-----------------

Ora, una cosa è montare una CPU nuova con features nuove su una mobo vecchia, e per vecchia intendo 2, 3 o 4 anni, e ci sta tutto che la modo vecchia non abbia standard nuovi, quindi la scelta se montarci il procio o meno è soggettiva.

Un'altra (e non tiro fuori marche perché lo posto per concetto e non per marca) è sborsare 500€ e più per ritrovarsi (FORSE) che il procio nuovo non si possa montare per problemi di compatibilità alimentazione.
Una cosa è cambiare una mobo che ha 2-3 o 4 anni, tutt'altra è aver acquistato una mobo SPAZIALE pagata profumatamente per features in anticipo con i tempi, che al 99% non la si è manco goduta per DDR5 e porte PCI5, e la si dovrebbe cambiare?

Aspettiamo e vedremo.

197euro dayone la mia z690 16+1+2fasi direct 60ampere pcie5 ddr4, ma la versione ddr5 costava uguale, per ora il dlvr è annunciato solo mobile e in virtù di ciò ad ora possiamo dire che raptorlake su lga1700 sarà 100% compatibile sulle z690

paolo.oliva2
17-11-2021, 07:09
https://www.tomshardware.com/news/amd-v-cache-trademark

Notare che l'incremento è dichiarato da AMD +15% di media (non escludo selezioni partigiane) e non fino al +15%.

paolo.oliva2
17-11-2021, 07:46
197euro dayone la mia z690 16+1+2fasi direct 60ampere pcie5 ddr4, ma la versione ddr5 costava uguale, per ora il dlvr è annunciato solo mobile e in virtù di ciò ad ora possiamo dire che raptorlake su lga1700 sarà 100% compatibile sulle z690

Il problema delle mobo è che in generale si dà molta importanza al numero delle fasi quando invece quello che conta realmente è quanti Ampere può fornire il VRM.
Dirò di più, su AMD, se il VRM non è prestante, meglio avere meno fasi con il doppio di corrente che doppie fasi ma impiccate.

Il top del VRM era la Taichi X570, certificata per 300W di procio. Visto che un 5950X tirato per OCbench non supera 240W, diciamo che i VRM avevano un margine in plus del 30%.
Un 12900K già arriva a def a 241W, occato è arrivato a 469W. ASRock vendeva sui 300$ la Taichi X570, e certamente ASRock applica buoni prezzi.

E il problema non si ferma ai VRM, ma quei VRM hanno bisogno di essere raffreddati e bene. Una cosa è fare un OCbench a 240W per 30', tutt'altra dare 240W in DU.
Io con 40⁰ di tamb (Costa d'Avorio), una X370 Thaichi con 90W di un 3700X occato avevo i VRM sotto i 60⁰, mi sembra simile una X399M con il 1920X da 180W (ma qui parliamo di Threadripper, con specifiche di DU a 180W continuative per ore). Se guardi le mobo Threadripper da 280W con PCI4, la parte dissipazione VRM è enorme ed ha pure 2 ventoline per il raffreddamento. Non è che per 280W serve e per 240W no. Anzi, ti dirò, in caso di raffreddamento ad aria del procio, il calore che genera la CPU va a finire pure sui VRM.

Morale, se dici che una Z690 costa 197€ e su quella ci monti un 12900K (mi sembra parlavi di 220W circa come max utilizzando il controllo temp procio), per me o ci monti delle ventole sulla dissipazione VRM, o tempo 6 mesi, prox estate, la mobo ti fonde.

Il problema è esponenziale. Se al procio servono VRM da 75A, un VRM da 75A può fornire si la corrente, ma sarà al max del suo potenziale, quindi li fornirà ma a 100⁰ (esempio).
Se il VRM fosse da 150A, fornirà sempre 75A, ma al 50% del suo potenziale, con una Temp di funzionamento nettamente inferiore. Ora, se sulla mobo X che riporta supporto per 12900K ci monti un 12700K, 12600K, i 240W si riducono a 220W o 200W, il margine aumenta... altrimenti...

P.S.
I produttori di mobo riportano il supporto della mobo X al procio Y unicamente se la corrente max erogata è sufficiente. il più delle volte pensata come picco perché per loro un processore non sarà mai al 100% per più di 1', con tamb di 0⁰ per raffreddare i VRM.
Ti posso assicurare che al 100% se quella mobo + 12900K la portassi in Costa d'Avorio, tempo 30 giorni sarebbe saltata (probabile basta una conversione video da 8h).

Non sto parlando a bandiera, già le mobo Intel costano di più di quelle AMD perché Intel fa pagare di più il Chip-set, poi una Z690 costerebbe di più sia per il PCI5 che per l'I/O superiore vs una AM4 (ovvio se monta porte nuove, poi ci sarebbe il sovraprezzo per il d-day. Un prezzo del 33% inferiore rispetto ad una AM4 con alimentazione da 300W, mi puzza. Ti consiglierei di guardare che tipo di VRM monta, prima di pensare di montarci un 12900K.
Situazione simile al 5950X su una A320. Il 5950X funzia, se la mobo è certificata per supporto proci 105W TDP. Ma i VRM urlano pietà se il 5950X lo fai lavorare in MT carico 100% per ore. La primissima precauzione è montare una ventola sui dissipatori VRM.

fraussantin
17-11-2021, 08:03
Sono cmq fasi da 60 ampere , non penso che non reggano al limite si spegne. E le placchette sopra non sono piccolissime.

Per me è tenere un 12900k a 300 e per 8 ore una follia di per sé. Lo limiterei cmq anche a costo di starci 9 ore per fare il lavoro.

PS cmq su quella scheda i problemi sono più che altro sul contorno molto basico . È una scheda da 99 euro venduta a 250 perché lga1700. E lo stesso vale per la controparte x570.

Ma sono in linea con il resto delle mobo e paragonate alle strix sembrano affari.

Con 250 euro compravi una top di gamma non troppo tempo fa.
Ora non ne trovi più nessuna che abbia almeno wifi\bt e comparto audio decente.

LkMsWb
17-11-2021, 10:32
Con 250 euro compravi una top di gamma non troppo tempo fa.
Ora non ne trovi più nessuna che abbia almeno wifi\bt e comparto audio decente.

This.

Pagato la X470 Taichi meno di 250 euro. Sto facendo un PC a un cliente proprio con la Z690 Gaming X, stesso prezzo sopra ;) . E fa male pensare che abbiano costi simili.

Posto che la 470 Taichi ha come WiFi il minimo sindacale, ma a prezzi simili esistevano schede con schede WiFi decisamente migliori.

Avrei anche tutto pronto per il cliente, manca la staffa adattatore per il dissipatore, maledetto socket nuovo :D

Gyammy85
17-11-2021, 10:45
https://www.tomshardware.com/news/amd-v-cache-trademark

Notare che l'incremento è dichiarato da AMD +15% di media (non escludo selezioni partigiane) e non fino al +15%.

:asd: AMD aveva mostrato alcuni giochi a frequenza fissa 4 ghz, e si arrivava anche a +30%

amon.akira
17-11-2021, 12:56
Sono cmq fasi da 60 ampere , non penso che non reggano al limite si spegne. E le placchette sopra non sono piccolissime.

Per me è tenere un 12900k a 300 e per 8 ore una follia di per sé. Lo limiterei cmq anche a costo di starci 9 ore per fare il lavoro.

PS cmq su quella scheda i problemi sono più che altro sul contorno molto basico . È una scheda da 99 euro venduta a 250 perché lga1700. E lo stesso vale per la controparte x570.

Ma sono in linea con il resto delle mobo e paragonate alle strix sembrano affari.

Con 250 euro compravi una top di gamma non troppo tempo fa.
Ora non ne trovi più nessuna che abbia almeno wifi\bt e comparto audio decente.

è pesantissima, il sensore mi segna 51gradi vrm mosfet con 175w di consumo sotto bench del 12600k, poi proverò anche il 12700k, ma in gaming penso che si starà abbondandemente sotto i 150w, praticamente tutte pippe da ln2 il fatto che la mobo si fonde d estate :D

mai successo eppure ne vedo veramente tante di mobo :P

paolo.oliva2
17-11-2021, 13:23
https://www.tomshw.it/hardware/le-apu-ryzen-5000-arrivano-sui-nuovi-notebook-hp/

paolo.oliva2
17-11-2021, 16:25
https://www.crn.com/news/components-peripherals/amd-continues-to-steal-top-500-supercomputer-share-from-intel

Lo slancio di AMD nello spazio HPC è stato rappresentato in altri modi, con le CPU EPYC del produttore di chip che ora alimentano quattro dei primi 10 supercomputer e otto dei primi 20. Intel, d'altra parte, alimenta solo due dei primi 10 supercomputer e cinque dei i primi 20.

paolo.oliva2
17-11-2021, 18:04
:asd: AMD aveva mostrato alcuni giochi a frequenza fissa 4 ghz, e si arrivava anche a +30%

È normale.

Il contesto è che non possono dirti che Alder è una bomba in game (compralo subito) e nel contempo dirti che Zen3D guadagna di più in FPS su Zen3 di quanto guadagna Alder su Zen3. Mi sembra ovvio che al +15% siano costretti a mettere "fino a" invece che "di media".

paolo.oliva2
17-11-2021, 18:14
Sono cmq fasi da 60 ampere , non penso che non reggano al limite si spegne. E le placchette sopra non sono piccolissime.

Per me è tenere un 12900k a 300 e per 8 ore una follia di per sé. Lo limiterei cmq anche a costo di starci 9 ore per fare il lavoro.

PS cmq su quella scheda i problemi sono più che altro sul contorno molto basico . È una scheda da 99 euro venduta a 250 perché lga1700. E lo stesso vale per la controparte x570.

Ma sono in linea con il resto delle mobo e paragonate alle strix sembrano affari.

Con 250 euro compravi una top di gamma non troppo tempo fa.
Ora non ne trovi più nessuna che abbia almeno wifi\bt e comparto audio decente.

Cioè, io intendevo che se utilizzi VRM da 60A su 8 fasi e poi doppi le fasi, non è che la corrente raddoppia.
(non mi ricordo più bene... mi sembrava che doppiano le fasi e non i VRM... dico una boiata?)

Poi credo che Alder voglia una buona alimentazione, a prescindere dal tot di corrente, perché l'ibrido è diverso.
Facendo un esempio, un 5950X ha 2 chiplet, uno speculare all'altro, quindi teoricamente su 240W tirati al massimo avremo 100W a chiplet, con Vcore simili e stessa richiesta di corrente + il motherchip.
Alder ha una parte di Core P e una di core E, con la parte di Core P che ciuccia un botto con Vcore probabilmente differenti dai core E.
Tra l'altro le prove di OC le hanno fatte solamente sui Core P, con i core E a def o disabilitati.

paolo.oliva2
17-11-2021, 18:27
C'è un rumors su Zen3D 7nm o 6nm.

Siccome AMD ha ufficializzato che Zen3D APU sarà a 6nm ma di Zen3D desktop non ha riportato nulla, c'è un rumors che riporta che il 6nm utilizza le catene del 7nm.

Sul 6nm AMD quindi produrrà sia Zen3D APU che le VGA.le catene 5nm possono produrre sia a 5nm che 4np e la FAB per il 3nm può produrre sia a 5nm che 4

Ora, non cambia nulla su Zen3D desktop a 6nm o 7nm, ma si riporta che il 6nm sia utilizzato per una densità e efficienza migliori, oltre che per un aumento della resa.

Per logica, un Zen3D desktop a 6nm sarebbe la soluzione migliore. Vedremo.

Dono89
17-11-2021, 22:19
Zen3d a 6nm si vola veramente

Dubito onestamente, ma vedremo, il 2021 ormai è praticamente finito (per fortuna...)

paolo.oliva2
18-11-2021, 08:35
Il salto dal 7nm al 6nm è un "mezzo" nodo, non mi sembra che tra un APU a 7nm ed uno a 6nm cabino di molto le frequenze base/massime, però dipende come hanno bilanciato il guadagno, magari hanno potenziato di più l'iGPU a scapito della parte X86.

In realtà è un po' contorta la cosa. Di certo il passaggio di un Zen3D desktop al 6nm comporterebbe un aumento dei costi R&D, ma nel contempo, diminuirebbe il costo R&D del Zen3D mobile.

Dei rumors davano Zen3D desktop per fine dicembre, ma credo probabile l'annuncio al CES ai primi di gennaio, giusto per pubblicizzare bene la cosa e partire con la distribuzione, tanto mi pare di ricordare che AMD l'avesse programmato per il 1⁰ trimestre 2022.

https://www.hardwaretimes.com/amd-to-record-highest-growth-rate-of-65-among-chipmakers-in-2021-intel-w-negative-growth-report/

AMD viaggia sul +65%.

FroZen
18-11-2021, 08:44
Se così fosse si avrebbe anche maggiore disponibilità produttiva, ergo più modelli e a miglior prezzo :stordita:

Gyammy85
18-11-2021, 09:34
C'è un rumors su Zen3D 7nm o 6nm.

Siccome AMD ha ufficializzato che Zen3D APU sarà a 6nm ma di Zen3D desktop non ha riportato nulla, c'è un rumors che riporta che il 6nm utilizza le catene del 7nm.

Sul 6nm AMD quindi produrrà sia Zen3D APU che le VGA.le catene 5nm possono produrre sia a 5nm che 4np e la FAB per il 3nm può produrre sia a 5nm che 4

Ora, non cambia nulla su Zen3D desktop a 6nm o 7nm, ma si riporta che il 6nm sia utilizzato per una densità e efficienza migliori, oltre che per un aumento della resa.

Per logica, un Zen3D desktop a 6nm sarebbe la soluzione migliore. Vedremo.

Zen3d a 6nm si vola veramente

Dubito onestamente, ma vedremo, il 2021 ormai è praticamente finito (per fortuna...)

Le MI200 sono a 6 nm, quindi credo proprio che zen 3d sarà pure a 6 nm, le tempistiche lo permettono

Dono89
18-11-2021, 11:33
In realtà è un po' contorta la cosa. Di certo il passaggio di un Zen3D desktop al 6nm comporterebbe un aumento dei costi R&D, ma nel contempo, diminuirebbe il costo R&D del Zen3D mobile.

Dei rumors davano Zen3D desktop per fine dicembre, ma credo probabile l'annuncio al CES ai primi di gennaio, giusto per pubblicizzare bene la cosa e partire con la distribuzione, tanto mi pare di ricordare che AMD l'avesse programmato per il 1⁰ trimestre 2022.

https://www.hardwaretimes.com/amd-to-record-highest-growth-rate-of-65-among-chipmakers-in-2021-intel-w-negative-growth-report/

AMD viaggia sul +65%.
più che altro, al netto di avere una litografia migliore, questo causerebbe ancora meno trasmissione di calore e paradossalmente avremmo si consumi e frequenze migliorate da un lato, ma temperature peggiori dall'altro.

Non so, ma a questo punto sia 7nm che 6nm va bene, basta che escano che devo sostituire il 3600 e il 5600x a meno di trovarlo a 200€ non ha proprio senso prenderlo


Le MI200 sono a 6 nm, quindi credo proprio che zen 3d sarà pure a 6 nm, le tempistiche lo permettono
Me lo auguro, ma se uscisse a prezzi uguali o superiori al 5600x non avrebbe ragione d'esistere.
Dipende se lo sviluppo a 6nm viene gratis allora è un conto, altrimenti se è un costo da sostenere che inevitabilmente va a battere sul prezzo finale, potrebbe essere un boomerang

affiu
18-11-2021, 15:12
più che altro, al netto di avere una litografia migliore, questo causerebbe ancora meno trasmissione di calore e paradossalmente avremmo si consumi e frequenze migliorate da un lato, ma temperature peggiori dall'altro.

Non so, ma a questo punto sia 7nm che 6nm va bene, basta che escano che devo sostituire il 3600 e il 5600x a meno di trovarlo a 200€ non ha proprio senso prenderlo



Me lo auguro, ma se uscisse a prezzi uguali o superiori al 5600x non avrebbe ragione d'esistere.
Dipende se lo sviluppo a 6nm viene gratis allora è un conto, altrimenti se è un costo da sostenere che inevitabilmente va a battere sul prezzo finale, potrebbe essere un boomerang

Ma partendo da questo: https://www.tsmc.com/english/dedicatedFoundry/technology/logic/l_7nm

a me mi pare di capire che il 6nm sarebbe uno ''scivolone'' dal 7nm, ma chiaramente un guadagno di ''qualcosa'' ci deve essere, se no non sarebbe ''normale''.

''Evidentemente'' prevedono che la richiesta aumenti non si sa fino a quanto e quando!....ma comunque, se non ho capito male io, più produci e più guadagni, anche se cali prezzo (entro un certo limite ovviamente) ci dovresti guadagnare lo stesso......un boomerang :D .

paolo.oliva2
18-11-2021, 16:00
Non, un salto di nodo o di affinamento PP lo si fa se c'è un guadagno, altrimenti si continua a produrre sul vecchio nodo (Intel è rimasta sul 14nm 5 anni prima di produrre sul 10nm... non credo che AMD sia costretta a produrre Zen3D desktop sul 6nm nel 2022 visto che sempre nel 2022 produrrà Zen4 sul 5nm.

Diciamo che produrre Zen3D desktop sul 6nm avrebbe di suo un ritorno notevole semplicemente perché a parità di volumi produrlo sul 6nm diminuirebbe le infornate (secondo il rumors che il 6nm lo si produce sulle catene a 7nm), con il vantaggio che o produci più volume Zen3D a parità di infornate, o se stesso volume sul tempo risparmiato produco VGA che si venderebbero come il pane.

Il punto problematico è che strategia adotterà AMD. Il punto debole è che il prodotto AMD è soddisfacente, ma per conquistare il volume di mercato, AMD deve conquistare la fiducia degli OEM. Il punto debole è il volume continuativo e sicuro. Al momento AMD ha puntato su Epyc ed è stato facile perché è stato come sparare vs la croce Rossa visto le scelte sbagliate Intel, dopodiché si è buttata nel mobile, ma è un terreno difficile, visto che Intel ha/aveva contratti con i grossi OEM, ma visto che ultimamente i big stanno offrendo mobili a pari livello di dotazioni di quelli con CPU Intel, il problema rimarrebbe una fornitura costante e sicura... e qui le difficoltà indubbiamente ci sono con un gigante qual'è Intel.

E c'è pure un altro punto... se AMD non la spunta con Zen3D mobile vs Alder, Intel indubbiamente farà contratti che legheranno gli OEM per un X tempo, e dovrà fare tutto da capo con Zen4.

Io sono dell'idea che la maggiore "disponibilità" degli OEM lato mobile non sia per Zen3/Zen3D vs Intel core 11/12/13, quanto più la "paura" di essere esclusi da Zen4 specie se Intel non riesce a portare a termine Intel 4 nei tempi previsti.

paolo.oliva2
19-11-2021, 07:27
https://m.youtube.com/c/AMD

Qui c'è una carrellata di AMD su tutto

Predator_1982
19-11-2021, 07:36
Dei rumors davano Zen3D desktop per fine dicembre, ma credo probabile l'annuncio al CES ai primi di gennaio, giusto per pubblicizzare bene la cosa e partire con la distribuzione, tanto mi pare di ricordare che AMD l'avesse programmato per il 1⁰ trimestre 2022.


Mi son perso alcune info, ma sarà utilizzabile sulle attuali x570 vero? Non è previsto ancora il cambio socket se non con Zen 4, corretto?

fraussantin
19-11-2021, 07:58
Mi son perso alcune info, ma sarà utilizzabile sulle attuali x570 vero? Non è previsto ancora il cambio socket se non con Zen 4, corretto?Le voci sono quelle .

FroZen
19-11-2021, 08:01
Mi son perso alcune info, ma sarà utilizzabile sulle attuali x570 vero? Non è previsto ancora il cambio socket se non con Zen 4, corretto?

Corretto

Magari posso pure montarlo io su una mobo del 2018 :asd:

Predator_1982
19-11-2021, 08:32
Le voci sono quelle .

ottimo...un motivo in più per tenere a bada la scimmia per Alder (il nome mi ricorda il buon Aldo Raine di bastardi senza gloria :-D)

FroZen
19-11-2021, 09:32
Se si deve spendere prendere un'altra piattaforma DDR4 (soprattutto se intel) non ha molto senso oggi, peccato che però non esistano kit DDR5 in giro da noi :stordita: percui alder si è messa in pausa da sola per almeno due o tre mesi....oppure si va di budget i5 con DDR4 tirate (che per il gamer medio è già ottima per i prossimi due anni almeno)

Per chi ha un AM4 dalla serie 4 in su passare ad alderlake DDR5 o upgradare a Zen3 è in entrambi i casi un bel passo avanti (se hai una gpu seria, che è il vero problema :asd: ) solo che nel primo caso spendi dalle 3 alle 4 volte quello che spenderesti nel secondo caso :stordita:

i9 o i7 + Z690 DDR5 (buona) + kit DDR5 32GB (scrauso) siamo ben oltre i 1200-1300€ (senza contare che devi avere almeno un AIO per tirarli), un 5800X che è la giusta via di mezzo siamo appena sotto i 400€ :stordita: se ti accontenti del 5600X siamo a 300€ :stordita:

paolo.oliva2
19-11-2021, 10:06
Comunque è impressionante quanto ha perso Intel e quanto ha guadagnato TSMC.

Valori approssimativi.

2015 Intel ha il 95% di produzione X86.
2020 AMD ha circa il 20% di produzione X86, il che porta Intel all'80% e listini segati di un 50%.
2021 Apple disdice fornitura X86 ad Intel del 50% fino ad arrivare al 100% nel 2022.
2021 AMD arriva al 25% del mercato X86
Non so la porzione Apple del mercato X86, ipotizzo 5%, che sommato al 25% di AMD, porterebbe Intel al 70%.
Praticamente TSMC in 5 anni, grazie ad AMD ed Apple (che producono da lei) si è ciucciata il 30% della produzione Intel
A questo aggiungiamoci che presumibilmente Zen4 farà molto più botta di Zen3, specialmente in lato server, quindi il 30% prodotto da TSMC aumenterà di certo.
A questo va aggiunto che nel 2023/2024 Intel produrrà a 3nm da TSMC, almeno almeno un 10% lo produrrà da TSMC e non nelle sue FAB, quindi TSMC arriverà al 40% della produzione X86 a scapito di Intel (boom Zen4 escluso).
Quindi TSMC nel 2024 si ritroverà almeno il 40% della produzione X86 Intel del 2015 prodotta nelle sue FAB. Vogliamo credere alla barzelletta di una TSMC super-partes?
Io credo che farà di tutto di più per dare ad AMD/Apple il massimo del massimo.

paolo.oliva2
19-11-2021, 10:13
Zen3D mobile sembra supporti le DDR5 (versione mobile).

Zen3D desktop lo si dà DDR4.

Però, FANTASTICANDO, non sarebbe una mossa sbagliata una versione aggiuntiva Zen3D desktop su socket AM5/DDR5, compatibile Zen4.

Ciò consentirebbe ad AMD di aggiornare le mobo stile Z690 e offrire comunque una mobo su cui montare Zen4.

Windtears
19-11-2021, 12:30
Zen3D mobile sembra supporti le DDR5 (versione mobile).

Zen3D desktop lo si dà DDR4.

Però, FANTASTICANDO, non sarebbe una mossa sbagliata una versione aggiuntiva Zen3D desktop su socket AM5/DDR5, compatibile Zen4.

Ciò consentirebbe ad AMD di aggiornare le mobo stile Z690 e offrire comunque una mobo su cui montare Zen4.

meglio non fare da cavia come per pcie4 e lasciare ad intel di sbolognarsi i casini per le prime ddr5 e magari arrivare con zen4 con un MC bello tosto che non sia schizzinoso come quello di ryzen 1 (parlo da ex possessore di 1600x).

FroZen
19-11-2021, 12:42
Da Zen a Zen3 anche l'IMC ha fatto passi da gigante percui siamo già lì anche senza Zen4 :O

Windtears
19-11-2021, 13:52
Da Zen a Zen3 anche l'IMC ha fatto passi da gigante percui siamo già lì anche senza Zen4 :O

mmh, ignoro quanto sia complesso o diverso un modulo ddr5 rispetto al precedente (mi pare già la densità sia diversa), ma non darei per scontato che sia tutto ereditabile.

Poi non mi lamento mica del MC di zen 3 anzi. uso a 3333 le ram da 3200c16 che ho, ma con zen 1 non andavo oltre i 2933.

Predator_1982
19-11-2021, 14:42
meglio non fare da cavia come per pcie4 e lasciare ad intel di sbolognarsi i casini per le prime ddr5 e magari arrivare con zen4 con un MC bello tosto che non sia schizzinoso come quello di ryzen 1 (parlo da ex possessore di 1600x).

a me pure quello del 3000 fece sudare e bestemmiare non poco..

affiu
19-11-2021, 16:41
Non, un salto di nodo o di affinamento PP lo si fa se c'è un guadagno, altrimenti si continua a produrre sul vecchio nodo (Intel è rimasta sul 14nm 5 anni prima di produrre sul 10nm... non credo che AMD sia costretta a produrre Zen3D desktop sul 6nm nel 2022 visto che sempre nel 2022 produrrà Zen4 sul 5nm.

Diciamo che produrre Zen3D desktop sul 6nm avrebbe di suo un ritorno notevole semplicemente perché a parità di volumi produrlo sul 6nm diminuirebbe le infornate (secondo il rumors che il 6nm lo si produce sulle catene a 7nm), con il vantaggio che o produci più volume Zen3D a parità di infornate, o se stesso volume sul tempo risparmiato produco VGA che si venderebbero come il pane.

Il punto problematico è che strategia adotterà AMD. Il punto debole è che il prodotto AMD è soddisfacente, ma per conquistare il volume di mercato, AMD deve conquistare la fiducia degli OEM. Il punto debole è il volume continuativo e sicuro. Al momento AMD ha puntato su Epyc ed è stato facile perché è stato come sparare vs la croce Rossa visto le scelte sbagliate Intel, dopodiché si è buttata nel mobile, ma è un terreno difficile, visto che Intel ha/aveva contratti con i grossi OEM, ma visto che ultimamente i big stanno offrendo mobili a pari livello di dotazioni di quelli con CPU Intel, il problema rimarrebbe una fornitura costante e sicura... e qui le difficoltà indubbiamente ci sono con un gigante qual'è Intel.

E c'è pure un altro punto... se AMD non la spunta con Zen3D mobile vs Alder, Intel indubbiamente farà contratti che legheranno gli OEM per un X tempo, e dovrà fare tutto da capo con Zen4.

Io sono dell'idea che la maggiore "disponibilità" degli OEM lato mobile non sia per Zen3/Zen3D vs Intel core 11/12/13, quanto più la "paura" di essere esclusi da Zen4 specie se Intel non riesce a portare a termine Intel 4 nei tempi previsti.

Partiamo dal pressupposto che tutto può succedere, ma io ci credo poco.....

Poi partendo da questo : https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i9_12900k_review,5.html
che secondo me rappresenta il ''punto'' d'acciao del rosso e su cui, sempre secondo me, non c'è bisogno alcuno di fiducia.

....quando hai un consumo per core che va da 14watt per il 16 core zen3 a 7nm e un addirittura 7watt a core che è però un 64 core (anche se le frequenze sono molto diverse).....a nessuno gli viene da pensare che, sempre col passaggio dal 7nm/6nm/5nm quei valori calano a tal punto da ''superare''(si fa per dire) pure ''l'aumento dei transistor'' , in pratica vanno più veloci e consumano meno? ti immagini?! :sofico:

Un ipotetico 1-core di uno 6950x 16 core zen4 che consuma in relazione a grafico, 7-9watt sui 5nm (x 16 core= 112-144watt, rispetto al 7nm di oggi con il 5950x 16 core x 14watt ,a circa 224watt) non puoi vincerlo se non hai circa lo stesso consumo, figuriamoci se l'avversario consumasse il triplo!!(20) ;) ....vedremo.
Per tutto il resto, l'anno prossimo è il momento di IGP-RDNA....:Prrr:.....lo share rosso crescerà anche fosse solo per essa. :sofico:

paolo.oliva2
19-11-2021, 17:14
chrome-distiller://66f1a705-96cd-43c7-a3e8-9ad84c454fad_c145a039739b340a458f942a76a04db19ce0001b3411a956aa64534bdc0fc08f/?title=AMD+might+move+to+Samsung+for+3nm+fabrication+due+to+TSMCs+preference+for+Apple&url=https%3A%2F%2Fwww.guru3d.com%2Fnews-story%2Famd-might-move-to-samsung-for-3nm-fabrication-due-to-tsmcs-preference-for-apple.html

Zen5 sul 3nm Samsung?

paolo.oliva2
19-11-2021, 17:47
Partiamo dal pressupposto che tutto può succedere, ma io ci credo poco.....

Poi partendo da questo : https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i9_12900k_review,5.html
che secondo me rappresenta il ''punto'' d'acciao del rosso e su cui, sempre secondo me, non c'è bisogno alcuno di fiducia.

....quando hai un consumo per core che va da 14watt per il 16 core zen3 a 7nm e un addirittura 7watt a core che è però un 64 core (anche se le frequenze sono molto diverse).....a nessuno gli viene da pensare che, sempre col passaggio dal 7nm/6nm/5nm quei valori calano a tal punto da ''superare''(si fa per dire) pure ''l'aumento dei transistor'' , in pratica vanno più veloci e consumano meno? ti immagini?! :sofico:

Un ipotetico 1-core di uno 6950x 16 core zen4 che consuma in relazione a grafico, 7-9watt sui 5nm (x 16 core= 112-144watt, rispetto al 7nm di oggi con il 5950x 16 core x 14watt ,a circa 224watt) non puoi vincerlo se non hai circa lo stesso consumo, figuriamoci se l'avversario consumasse il triplo!!(20) ;) ....vedremo.
Per tutto il resto, l'anno prossimo è il momento di IGP-RDNA....:Prrr:.....lo share rosso crescerà anche fosse solo per essa. :sofico:

Intel non va male in architettura, è l'obbligo di competere con Zen3 che rende Alder poco efficiente, o perlomeno poco efficiente ad una certa area

Ti faccio un conto a spanne... per quello che ho letto... non so se i dati sono corretti, però considera la logica.

Il 12900K a 125W va un 30% in meno di un 5950X, a 241W va quasi uguale.

Se raddoppi i core e li fai lavorare alle stesse frequenze dei 125W, avresti 250W di consumo (meno perché l'I/O non lo raddoppi) ma non +30% di prestazioni ma un 80-90%. Ovvio però che avrebbe un'area doppia.
Ma se avessero tolto tutti i core E aumentando i core P a 12... per me avrebbero pure superato un 5950X con 200W, sarebbe stato più idoneo, anche prezzato a 700€.

E se vogliamo qua c'è una conferma.

https://wccftech.com/first-look-at-intel-next-gen-meteor-lake-cpus-sapphire-rapids-xeons-ponte-vecchio-gpus-fresh-out-of-arizonas-fab-42/

56 core P in uno Xeon per 350W.

È più equo... secondo me può pure battere un Zen3 X64, ma con solo 70W in più su 350W, mica 115W su 240W come il 12900k.

Il problema è che i 56 core Gold non trovano 64 core Zen3 ma 96 core Zen4 o 128 core Zen4C, questo si che è un problema

Windtears
19-11-2021, 19:52
a me pure quello del 3000 fece sudare e bestemmiare non poco..

allora sono stato fortunato con il mio 3900x, ma il 1600x era molto ostico con quelle ram (e credo che pure la mia prime x370 abbia le sue colpe).

fraussantin
19-11-2021, 20:18
a me pure quello del 3000 fece sudare e bestemmiare non poco..Le mia non le voleva proprio nonostante fossero certificate.

Adesso con i bios moderni , ho sempre il sospetto che qualcosa non vada, sporadico ogni 3-4 giorni ma ho dei crash strani nei giochi che secondo me dipendono dalle RAM.

Ma non ho voglia di fare maratone di 2 giorni con i test ..

paolo.oliva2
19-11-2021, 22:44
Le mobo AMD non monteranno più componentistica Wi-Fi Intel.

https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/mediatek-e-amd-insieme-contro-intel-per-il-wi-fi-6e-sui-computer-ryzen_102599.html

paolo.oliva2
20-11-2021, 07:35
Le mia non le voleva proprio nonostante fossero certificate.

Adesso con i bios moderni , ho sempre il sospetto che qualcosa non vada, sporadico ogni 3-4 giorni ma ho dei crash strani nei giochi che secondo me dipendono dalle RAM.

Ma non ho voglia di fare maratone di 2 giorni con i test ..

Un modo veloce per testare le RAM è WinRAR... Una alternativa è settare le RAM in modo molto conservativo se crasha random uguale. Si va per esclusione.

P.S.
A me in Costa d'Avorio è successo l'impossibile. Mi crashava il 3700X random... alla fine era l'ALI. Il bello è che ho risolto scambiando gli ali (tra l'altro stesso modello). Sulla X399m non dava problemi e sulla X470 Taichi uguale. Mai avuto più un reset

fraussantin
20-11-2021, 07:56
Un modo veloce per testare le RAM è WinRAR... Una alternativa è settare le RAM in modo molto conservativo se crasha random uguale. Si va per esclusione.



P.S.

A me in Costa d'Avorio è successo l'impossibile. Mi crashava il 3700X random... alla fine era l'ALI. Il bello è che ho risolto scambiando gli ali (tra l'altro stesso modello). Sulla X399m non dava problemi e sulla X470 Taichi uguale. Mai avuto più un resetL'alimentatore l'ho cambiato da poco grazie ad una promo su Amazon , in effetti sì dovrei metterle al jedec e vedere se non lo fa più.

paolo.oliva2
20-11-2021, 08:00
https://www.anandtech.com/show/17074/amds-instinct-mi250x-ready-for-deployment-at-supercomputing

Un sistema Epyc + mi250X spiegato da Anand.

paolo.oliva2
20-11-2021, 13:41
https://www.notebookcheck.net/Scything-B2-AMD-Ryzen-9-5900X-penetrates-previously-ironclad-Intel-dominated-UserBenchmark-top-10-chart.580410.0.html

Zen3D già spediti?

Da leggere

Dono89
20-11-2021, 15:27
https://www.notebookcheck.net/Scything-B2-AMD-Ryzen-9-5900X-penetrates-previously-ironclad-Intel-dominated-UserBenchmark-top-10-chart.580410.0.html

Zen3D già spediti?

Da leggere


Non ho letto tutto, ma lo step B2 prescindere dall'essere zen3d, ricordo male?

paolo.oliva2
20-11-2021, 18:15
I Zen3 attuali sono B0, mi sembra, quindi i B2 dovrebbero essere i "nuovi". Che poi impilino la L3 o meno, dovrebbe essere a seconda dei modelli e/o cosa decide AMD

FroZen
20-11-2021, 19:31
Un 5800X B2 sarebbe interessante…

Mi sa che appena capisco come identificarli pensiono il 2600X dopo tre anni di onorato servizio

fraussantin
20-11-2021, 19:55
Un 5800X B2 sarebbe interessante…



Mi sa che appena capisco come identificarli pensiono il 2600X dopo tre anni di onorato servizio

Immagino che li chiameranno xt

O almeno lo voglio sperare.

Se poi veramente recupereranno Intel faranno in modo che si riconoscano bene anche dal prezzo :asd: :doh:

FroZen
20-11-2021, 20:28
Mi aspetto vari affinamenti, nulla di eclatante

La 3d cache dovrebbe arrivare dal 5900x in su

paolo.oliva2
21-11-2021, 09:09
https://www.phonearena.com/news/amd-thinks-about-leaving-tsmc-for-samsung_id136572

Qua riporta che sia AMD che Qualcomm starebbero vagliando la possibilità di passare a Samsung per produrre a 3nm, causa la disparità di trattamento nei loro confronti vs Apple

Samsung a che punto è con l'impilazione vs TSMC? Perché Samsung di per sé ha annunciato le memorie HBM3 impilate (mi sembra fino a 4 livelli commercializzata e fino a 6 livelli a breve).

Questo credo sia un punto cruciale, visto che da Zen3D si applica l'impilazione che sarà sempre più presente su Zen4 e basilare su Zen5.

Secondo me è tutta farsa, per creare una impressione di TSMC indipendente negli obiettivi.
Oppure, potrebbe pure essere vero, ma in parte.
A prescindere che se la produzione 3nm (ricordo che i prossimi proci saranno ibridi, cioè con parti a nm differenti) di TSMC sarà insufficiente per AMD lo sarà ugualmente (o Ancor più per Intel), produrre da più fonderie assicurerebbe comunque volumi.
Ciò vale sia per Intel (con le sue FAB) che per AMD. In fin dei conti già da Zen2 AMD lo produce su più FAM (chiplet 7nm TSMC e motherchip 12nm GF).

Notoriamente il silicioTSMC è migliore di quello Samsung a parità di nm, ma visto che ad esempio Zen3 sarà ibrido, nulla toglierebbe che i core P saranno sempre a 3nm TSMC e i Core E, invece che essere Zen4C a 5nm TSMC potrebbero essere o Zen4C a 3nm Samsung se non pure Zen3 3nm Samsung, così da liberare le catene 5nm per altro, esempio VGA.

fraussantin
21-11-2021, 09:21
https://www.phonearena.com/news/amd-thinks-about-leaving-tsmc-for-samsung_id136572



Qua riporta che sia AMD che Qualcomm starebbero vagliando la possibilità di passare a Samsung per produrre a 3nm, causa la disparità di trattamento nei loro confronti vs Apple



Samsung a che punto è con l'impilazione vs TSMC? Perché Samsung di per sé ha annunciato le memorie HBM3 impilate (mi sembra fino a 4 livelli commercializzata e fino a 6 livelli a breve).



Questo credo sia un punto cruciale, visto che da Zen3D si applica l'impilazione che sarà sempre più presente su Zen4 e basilare su Zen5.



Secondo me è tutta farsa, per creare una impressione di TSMC indipendente negli obiettivi.

Oppure, potrebbe pure essere vero, ma in parte.

A prescindere che se la produzione 3nm (ricordo che i prossimi proci saranno ibridi, cioè con parti a nm differenti) di TSMC sarà insufficiente per AMD lo sarà ugualmente (o Ancor più per Intel), produrre da più fonderie assicurerebbe comunque volumi.

Ciò vale sia per Intel (con le sue FAB) che per AMD. In fin dei conti già da Zen2 AMD lo produce su più FAM (chiplet 7nm TSMC e motherchip 12nm GF).



Notoriamente il silicioTSMC è migliore di quello Samsung a parità di nm, ma visto che ad esempio Zen3 sarà ibrido, nulla toglierebbe che i core P saranno sempre a 3nm TSMC e i Core E, invece che essere Zen4C a 5nm TSMC potrebbero essere o Zen4C a 3nm Samsung se non pure Zen3 3nm Samsung, così da liberare le catene 5nm per altro, esempio VGA.

Ora come ora AMD avrebbe bisogno di Samsung più che altro per le GPU , perché li veramente TSMC gli ha lasciato poco spazio di produzione. ( I chip sono molto più grossi e in ogni slot di wafer ne escono molti meno rispetto ai piccoli chiplet da 8 core degli zen. )


Però Samsung storicamente ha fatto sempre più schifo come silicio. Boh forse potrebbe usarla per la fascia bassa .

Cmq credo che i 3 nn saranno roba che vedremo fra minimo 2 gen sia di CPU che di GPU.

paolo.oliva2
21-11-2021, 21:02
Le VGA prox sono a 6nm, poi passeranno a 5nm, a 4nm e poi 3nm

Ma secondo me le VGA discrete faranno solamente le top, almeno sui 3nm.

Cioè, se come dice Lisa il 5nm vs il 7nm consuma il 50% in meno con +25% di prestazioni, una VGA che oggi è sui 300W già con il 5nm consumerebbe quasi 100W con le stesse prestazioni.

Se il salto dal 5nm al 3nm fosse simile, 50W sul 3nm sarebbe come 300W di oggi. 50W sarebbe alla portata di un APU

Magari tra 2-3 anni si potrà giocare a 8K lato VGA, con VGA da 1000€, ma dubito che monitor da 8K tra 3 anni saranno per la massa.

paolo.oliva2
21-11-2021, 21:18
C'è una chicca non da poco, se fosse vera.

https://www.computermagazine.it/2021/11/21/mediatek-mette-tutti-ko-dando-dimostrazione-del-wi-fi-7/

Mediatek presenterà al CES il Wi-Fi 7, che abbassa le latenze a favore dei gamer

C'è un rumors che il prox chip-set AMD (X670) potrà avere il Wi-Fi 7... che uno potrebbe pure cestinare come rumors se non fosse per

https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/mediatek-e-amd-insieme-contro-intel-per-il-wi-fi-6e-sui-computer-ryzen_102599.html

affiu
22-11-2021, 15:58
....cut...
E se vogliamo qua c'è una conferma.

https://wccftech.com/first-look-at-intel-next-gen-meteor-lake-cpus-sapphire-rapids-xeons-ponte-vecchio-gpus-fresh-out-of-arizonas-fab-42/

56 core P in uno Xeon per 350W.

È più equo... secondo me può pure battere un Zen3 X64, ma con solo 70W in più su 350W, mica 115W su 240W come il 12900k.

Il problema è che i 56 core Gold non trovano 64 core Zen3 ma 96 core Zen4 o 128 core Zen4C, questo si che è un problema

Ma forse prima di scomodare zen4 ci sarebbe MILAN-X da battere e superare ....poi il dopo si vedrà.

Certo 56 core P saranno abbastanza potenti, ma non credo affatto che toglieranno la leadership ROSSA, a parte adesso con alder nel desktop.

Io piuttosto credo che la leadership ROSSA sarà su TUTTO negli anni a venire, poi può darsi che mi sbaglierò, ma ZEN E RDNA(multi-chiplet eterogenei) non potrebbero ''tradire'' perchè farebbero parte di un progetto ''nativo'' più grande di essi stessi separatamente e troveranno il punto di intersezione nell'IBRIDO, con tanto di packing 3D eterogeneo e HSA-e-intelligenza artificiale. :sofico:

paolo.oliva2
22-11-2021, 17:01
Ma forse prima di scomodare zen4 ci sarebbe MILAN-X da battere e superare ....poi il dopo si vedrà.

Certo 56 core P saranno abbastanza potenti, ma non credo affatto che toglieranno la leadership ROSSA, a parte adesso con alder nel desktop.

Io piuttosto credo che la leadership ROSSA sarà su TUTTO negli anni a venire, poi può darsi che mi sbaglierò, ma ZEN E RDNA(multi-chiplet eterogenei) non potrebbero ''tradire'' perchè farebbero parte di un progetto ''nativo'' più grande di essi stessi separatamente e troveranno il punto di intersezione nell'IBRIDO, con tanto di packing 3D eterogeneo e HSA-e-intelligenza artificiale. :sofico:

Non mi sono guardato per bene i core P Intel, ho solamente fatto un confronto prodotto finito 12900K vs 5950X, ma l'impressione è che i core P architetturalmente non abbiano uno svantaggio vs i core Zen3, ma pagano scelte sbagliate per sopperire ad un silicio meno efficiente.

Per me mischiare core P e core E è stata una scelta sbagliata. Un 12900K con 12 core P avrebbe avuto la stessa area ma avrebbe superato il 5950X in MT a 241W.
Se invece avesse avuto 16 core P, avrebbe si avuto un'area ben maggiore, ma sarebbe risultato più efficiente (non meno consumo, ma più prestazioni allo stesso consumo).

Il controsenso lo si legge nelle stesse dichiarazioni Intel.
Se fai Core P e Core E nel desktop, a detta di Intel per una efficienza migliore, mi deve spiegare perché gli Xeon (dove l'efficienza è ben più importante che nel desktop), i core E non esistono, e ci sono 56 core P vs i 64 di Zen3 (ok, che dopo verranno i 96 di Zen4 e i 128 di Zen4C).

Per me Intel in questo momento sbaglia a voler rispondere ad AMD... Alder sembra un qualcosa di "AMD propone 16 core desktop? Anche noi". E Con Zen4 che farà? 8 core P e 16 core E?

Randa71
22-11-2021, 17:47
Non mi sono guardato per bene i core P Intel, ho solamente fatto un confronto prodotto finito 12900K vs 5950X, ma l'impressione è che i core P architetturalmente non abbiano uno svantaggio vs i core Zen3, ma pagano scelte sbagliate per sopperire ad un silicio meno efficiente.

Per me mischiare core P e core E è stata una scelta sbagliata. Un 12900K con 12 core P avrebbe avuto la stessa area ma avrebbe superato il 5950X in MT a 241W.
Se invece avesse avuto 16 core P, avrebbe si avuto un'area ben maggiore, ma sarebbe risultato più efficiente (non meno consumo, ma più prestazioni allo stesso consumo).

Il controsenso lo si legge nelle stesse dichiarazioni Intel.
Se fai Core P e Core E nel desktop, a detta di Intel per una efficienza migliore, mi deve spiegare perché gli Xeon (dove l'efficienza è ben più importante che nel desktop), i core E non esistono, e ci sono 56 core P vs i 64 di Zen3 (ok, che dopo verranno i 96 di Zen4 e i 128 di Zen4C).

Per me Intel in questo momento sbaglia a voler rispondere ad AMD... Alder sembra un qualcosa di "AMD propone 16 core desktop? Anche noi". E Con Zen4 che farà? 8 core P e 16 core E?

invece fa benissimo a voler rispondere ad AMD. si chiama concorrenza.....tutto a vantaggio di noi consumatori. Alder Lake è la prima incarnazione di un progetto nuovo. Quello che verrà in risposta ad AMD si vedrà. ma ben venga un po' di "sana" concorrenza. Vuoi che AMD abbassi i prezzi???? senza concorrenza i prezzi non scendono ma salgono....la storia lo insegna
Non paragonare alder lake desktop a server. il 12900k consuma così tanto perchè i pcore sono spinti al massimo come clock. già con il 12700k con 200mhz in meno sui pcore (4700 anzichè 4900) e 4 ecore in meno consuma 80w in meno. provati io direttamente....lato server dove le frequenze non sono mai spinte così tanto vedremo i risultati. certo con i chiplet la vedo dura competere. ma in ogni caso i clienti possono scegliere in base alle esigenze. perchè non tutte le applicazioni o i servizi server hanno bisogno di 96 o 128 core
gli 8 Pcore da soli trascinano gli altri 8 ecore che sono a livello di skylake come IPC ma a 3.7GHZ. i Pcore sono molto molto performanti. Al netto dei fanboysmi AMD

affiu
22-11-2021, 18:20
...cut..
Per me mischiare core P e core E è stata una scelta sbagliata. Un 12900K con 12 core P avrebbe avuto la stessa area ma avrebbe superato il 5950X in MT a 241W.
Se invece avesse avuto 16 core P, avrebbe si avuto un'area ben maggiore, ma sarebbe risultato più efficiente (non meno consumo, ma più prestazioni allo stesso consumo).

Il controsenso lo si legge nelle stesse dichiarazioni Intel.
Se fai Core P e Core E nel desktop, a detta di Intel per una efficienza migliore, mi deve spiegare perché gli Xeon (dove l'efficienza è ben più importante che nel desktop), i core E non esistono, e ci sono 56 core P vs i 64 di Zen3 (ok, che dopo verranno i 96 di Zen4 e i 128 di Zen4C).

Per me Intel in questo momento sbaglia a voler rispondere ad AMD... Alder sembra un qualcosa di "AMD propone 16 core desktop? Anche noi". E Con Zen4 che farà? 8 core P e 16 core E?

Per come la vedo io il punto di passaggio è la frequenza dei core; cioè se avessero fatto, come dici, solo 12 core P la frequenza l'avrebbero dovuta abbassare....quindi?
Nel settore server le frequenze calano e allora ci può stare solo core P.

Contro ZEN4 ci vorrà per il blu il passaggio dal 10nm super al 7nm....e tra rimpicciolimento e minor consumo competerà, tranquillo ;) .....ma però il contessto/scenario del rosso sarà diverso perchè si parlerà di integrazione ''integrale'' tra zen e rdna.....e i dolori si sposteranno dal solo IPC single a cinebench...a qualcosa di misto/eterogeneo, che non saprei spiegarti bene oggi.
....cut...
Non paragonare alder lake desktop a server. il 12900k consuma così tanto perchè i pcore sono spinti al massimo come clock. già con il 12700k con 200mhz in meno sui pcore (4700 anzichè 4900) e 4 ecore in meno consuma 80w in meno. provati io direttamente....lato server dove le frequenze non sono mai spinte così tanto vedremo i risultati. certo con i chiplet la vedo dura competere. ma in ogni caso i clienti possono scegliere in base alle esigenze. perchè non tutte le applicazioni o i servizi server hanno bisogno di 96 o 128 core
gli 8 Pcore da soli trascinano gli altri 8 ecore che sono a livello di skylake come IPC ma a 3.7GHZ. i Pcore sono molto molto performanti. Al netto dei fanboysmi AMD
Che i core P blu siano veloci non ci sono dubbi in cinebenchr23 single thread= sono al primo posto, non si scappa.

Per quando riguarda competere con i chiplet......se non sbaglio nei prox server si parla di tiles che sono una ''specie'' di chiplet; nel caso specifico 4 tiles da 14 core P= 56 core sul 10nm. (poi io penso che col 7nm blu fino a 20 core ci dovrebbero arrivare, quindi 80 core ).
Il problema sarà quando RDNA entrerà nel multi-chiplet-eterogeneo assieme a ZEN! ;) ....ma forse un assaggio lo vedremo con la prossima console game ROSSA a CHIPLET! :)

BadBoy80
22-11-2021, 18:47
Ciao Ragazzi, ho preso recentemente un 5900X e volevo provare a contenere un po' le temperature... con il 3700X che avevo prima avevo fatto solo un leggero Undervolt e mi andava benissimo, ma era una cpu con un TDP da 65W, quindi scaldava poco di suo, ma qui si parla di 105W..

Consigli su come iniziare? :D

Randa71
22-11-2021, 19:14
Per come la vedo io il punto di passaggio è la frequenza dei core; cioè se avessero fatto, come dici, solo 12 core P la frequenza l'avrebbero dovuta abbassare....quindi?
Nel settore server le frequenze calano e allora ci può stare solo core P.

Contro ZEN4 ci vorrà per il blu il passaggio dal 10nm super al 7nm....e tra rimpicciolimento e minor consumo competerà, tranquillo ;) .....ma però il contessto/scenario del rosso sarà diverso perchè si parlerà di integrazione ''integrale'' tra zen e rdna.....e i dolori si sposteranno dal solo IPC single a cinebench...a qualcosa di misto/eterogeneo, che non saprei spiegarti bene oggi.

Che i core P blu siano veloci non ci sono dubbi in cinebenchr23 single thread= sono al primo posto, non si scappa.

Per quando riguarda competere con i chiplet......se non sbaglio nei prox server si parla di tiles che sono una ''specie'' di chiplet; nel caso specifico 4 tiles da 14 core P= 56 core sul 10nm. (poi io penso che col 7nm blu fino a 20 core ci dovrebbero arrivare, quindi 80 core ).
Il problema sarà quando RDNA entrerà nel multi-chiplet-eterogeneo assieme a ZEN! ;) ....ma forse un assaggio lo vedremo con la prossima console game ROSSA a CHIPLET! :)

che i Pcore siano i più veloci in ST....e anche in multi non solo in single...io da possessore sia del 5950X che del 12900K in cb a def è superiore il 12900k: 9800 punti il 5950X 10500 il 12900k in cb20....giusto per essere precisi :D
anche io sogno fusion....solo che manca tutta infrastruttura sw a mio parere...purtroppo

paolo.oliva2
23-11-2021, 02:20
invece fa benissimo a voler rispondere ad AMD. si chiama concorrenza.....tutto a vantaggio di noi consumatori. Alder Lake è la prima incarnazione di un progetto nuovo. Quello che verrà in risposta ad AMD si vedrà. ma ben venga un po' di "sana" concorrenza. Vuoi che AMD abbassi i prezzi???? senza concorrenza i prezzi non scendono ma salgono....la storia lo insegna
Non paragonare alder lake desktop a server. il 12900k consuma così tanto perchè i pcore sono spinti al massimo come clock. già con il 12700k con 200mhz in meno sui pcore (4700 anzichè 4900) e 4 ecore in meno consuma 80w in meno. provati io direttamente....lato server dove le frequenze non sono mai spinte così tanto vedremo i risultati. certo con i chiplet la vedo dura competere. ma in ogni caso i clienti possono scegliere in base alle esigenze. perchè non tutte le applicazioni o i servizi server hanno bisogno di 96 o 128 core
gli 8 Pcore da soli trascinano gli altri 8 ecore che sono a livello di skylake come IPC ma a 3.7GHZ. i Pcore sono molto molto performanti. Al netto dei fanboysmi AMD

I core E per me servono solamente ad aumentare il core Count e dire che un 12900K ha 16 core come la concorrenza.
Poi siccome i Core E lavorano max a 3,7GHz e non sono 2TH, deve sparare gli 8 core P al massimo della frequenza a scapito dell'efficienza.
A seconda dell'utilizzo, può essere più o meno remunerativo avere più core a die vs meno core ma più prestanti... però ho visto che AMD ha creato Zen4C per realizzare X128 su richiesta di Amazzon e altri e comunque AMD aveva messo al muro Intel nel desktop High già con Zen2, anche se i proci Intel erano più performanti in ST e a medio carico.
Nei supercomputer ho visto che hanno perlopiù utilizzato 2P con X32, ma con 2 (o 8?) MX250 a stazione.

Per me Intel sta comunque sbagliando perché no può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Si deve decidere... O cerca una efficienza max (sua) e quindi come MT max a die deve aumentare il numero di core (e intendo P, gli E servono solamente a fare numero), o cerca le prestazioni max a core e quindi non può avere lo stesso numero max di TH di AMD.

Spiegando quello che voglio dire...a parità di efficienza architetturale, a parità di IPC e a parità di frequenze di lavoro e a parità di PP silicio, a spannella il 10nm Intel potrà perdere un 20% di efficienza sul 7nm TSMC. Nessuno avrebbe detto nulla se un 12900K a pari prestazioni di un 5950X avrebbe consumato 168W vs 140W. Mi sembra evidente che 241W sia fuori dai coppi.

VanCleef
23-11-2021, 06:49
Ciao Ragazzi, ho preso recentemente un 5900X e volevo provare a contenere un po' le temperature... con il 3700X che avevo prima avevo fatto solo un leggero Undervolt e mi andava benissimo, ma era una cpu con un TDP da 65W, quindi scaldava poco di suo, ma qui si parla di 105W..

Consigli su come iniziare? :D

Il primo è chiedere nel thread dedicato :D

ah ma hai già fatto crossposting :Prrr:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47647604#post47647604

Randa71
23-11-2021, 08:06
I core E per me servono solamente ad aumentare il core Count e dire che un 12900K ha 16 core come la concorrenza.

no non è vero che servono solo a fare numero. servono anche a fare nr per le prestazioni.....
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-e-cores-only-performance/

Poi siccome i Core E lavorano max a 3,7GHz e non sono 2TH, deve sparare gli 8 core P al massimo della frequenza a scapito dell'efficienza.

vero il discorso di sparare i P al massimo

A seconda dell'utilizzo, può essere più o meno remunerativo avere più core a die vs meno core ma più prestanti... però ho visto che AMD ha creato Zen4C per realizzare X128 su richiesta di Amazzon e altri e comunque AMD aveva messo al muro Intel nel desktop High già con Zen2, anche se i proci Intel erano più performanti in ST e a medio carico.
Nei supercomputer ho visto che hanno perlopiù utilizzato 2P con X32, ma con 2 (o 8?) MX250 a stazione.

Per me Intel sta comunque sbagliando perché no può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Si deve decidere... O cerca una efficienza max (sua) e quindi come MT max a die deve aumentare il numero di core (e intendo P, gli E servono solamente a fare numero), o cerca le prestazioni max a core e quindi non può avere lo stesso numero max di TH di AMD.

Spiegando quello che voglio dire...a parità di efficienza architetturale, a parità di IPC e a parità di frequenze di lavoro e a parità di PP silicio, a spannella il 10nm Intel potrà perdere un 20% di efficienza sul 7nm TSMC. Nessuno avrebbe detto nulla se un 12900K a pari prestazioni di un 5950X avrebbe consumato 168W vs 140W. Mi sembra evidente che 241W sia fuori dai coppi.
vero il discorso dell'efficienza a 241w. ma ricordiamoci che quello è un valore quando la cpu è al 100% con le AVX2. nell'utilizzo normale quindi non con CPU al 100% sempre se la gioca tranquillamente...diciamo che non è una cpu per fare rendering....quello sicuramente no
https://www.pcworld.com/article/548999/12th-gen-core-i9-12900k-review-intel-is-back.html
concordo con quello che hanno scritto nelle conclusioni

ho messo in bold le mie risposte :)

fraussantin
23-11-2021, 08:14
Ragazzi i p core sono dei signori core , per quello che devono fare sono anche troppo potenti

Intel non avrebbe mai potuto sognarsi di mettere altri e core sia per i consumi, perché se spinti a dovere già questi 8 arrivano a consumi assurdi ( e se non li spingi perdi tanto ) e per i costi , visto che sono grossi.
E poi il 12900k coi i boost attivi gia non si raffredda adesso .. se ne aveva altri 4 serviva l'azoto per usarlo in rendering
Ricordo che queste CPU sono pesate per l'uso misto gioco , editing streaming ecc

Secondo me chi renderizza e basta rimarrà sul 5950 o superiori.

Son curioso di sapere cosa farà con gli xeon. Non ho seguito proprio la cosa

Randa71
23-11-2021, 08:22
Ragazzi i p core sono dei signori core , per quello che devono fare sono anche troppo potenti

Intel non avrebbe mai potuto sognarsi di mettere altri e core sia per i consumi, perché se spinti a dovere già questi 8 arrivano a consumi assurdi ( e se non li spingi perdi tanto ) e per i costi , visto che sono grossi.
E poi il 12900k coi i boost attivi gia non si raffredda adesso .. se ne aveva altri 4 serviva l'azoto per usarlo in rendering
Ricordo che queste CPU sono pesate per l'uso misto gioco , editing streaming ecc

Secondo me chi renderizza e basta rimarrà sul 5950 o superiori.

Son curioso di sapere cosa farà con gli xeon. Non ho seguito proprio la cosa

guarda come ho postato nell'altro thread (ce l'ho come ho il 5950X), lo raffreddi con un D15S: dopo 10 min di CB23 picchi di qualche secondo a 93 su qualche core poi scende, nell'utilizzo che tu hai citato è gestibilissimo.
certo che la CPU è al limite, questo senz'ombra di dubbio, a meno che la metti sotto azoto :)

Gyammy85
23-11-2021, 09:36
Le VGA prox sono a 6nm, poi passeranno a 5nm, a 4nm e poi 3nm

Ma secondo me le VGA discrete faranno solamente le top, almeno sui 3nm.

Cioè, se come dice Lisa il 5nm vs il 7nm consuma il 50% in meno con +25% di prestazioni, una VGA che oggi è sui 300W già con il 5nm consumerebbe quasi 100W con le stesse prestazioni.

Se il salto dal 5nm al 3nm fosse simile, 50W sul 3nm sarebbe come 300W di oggi. 50W sarebbe alla portata di un APU

Magari tra 2-3 anni si potrà giocare a 8K lato VGA, con VGA da 1000€, ma dubito che monitor da 8K tra 3 anni saranno per la massa.

No le prossime vga saranno direttamente a 5 nm, il 6 per ora sembra solo per le instinct...considera che il 6 è molto simile al 7, quindi la navi 31 top con un core count simile alla mi250x e senza la grossa parte per le fp64 full rate sarebbe grande la metà e con un TBP entro i 350 watt, con un bel +25% di frequenze sulle rx 6000 e IPC in più, ne vedremo delle belle

FroZen
23-11-2021, 09:48
guarda come ho postato nell'altro thread (ce l'ho come ho il 5950X), lo raffreddi con un D15S: dopo 10 min di CB23 picchi di qualche secondo a 93 su qualche core poi scende, nell'utilizzo che tu hai citato è gestibilissimo.
certo che la CPU è al limite, questo senz'ombra di dubbio, a meno che la metti sotto azoto :)

Abbiamo concetti diversi per gestibilissimo :stordita:

Quelle temp con sopra un chilo di rame e due ventole fanno paura

Randa71
23-11-2021, 09:51
Abbiamo concetti diversi per gestibilissimo :stordita:

Quelle temp con sopra un chilo di rame e due ventole fanno paura

come scritto solo con cinebench e con programmi che lo mandano al 100% con AVX2. nell'utilizzo specificato da fraussantin non le vede neanche in cartolina quelle temp...poi se devi fare rendering dalla mattina alla sera il 12900K non è una gran scelta....sia per un discorso temp che di consumi

Gyammy85
23-11-2021, 09:52
Abbiamo concetti diversi per gestibilissimo :stordita:

Quelle temp con sopra un chilo di rame e due ventole fanno paura

Se usa il pbo è normale con 16 core, massimizza sempre tendendo al boost, io in estate superavo gli 80 gradi con cb

paolo.oliva2
23-11-2021, 10:29
ho messo in bold le mie risposte :)

Alder mi pare abbia le AVX2 512 disabilitate. I 241W sono senza AVX2 512.

Rimango dell'idea comunque che Alder sia un buon prodotto una volta tarato differentemente.
Questo vale pure per Zen2/Zen3... il 7nm TSMC ha dei consumi sbalorditivamente bassi sotto i 4GHz, un 5950X sui 3,8/3,9GHz sta sotto i 120W in MT 100%. Per un 10/15% in più di prestazioni perde un tot di efficienza.

idem con patate per il 12900K. I punti buoni sono l'ST (grazie a IPC*frequenza), gli FPS, e credo nel carico 50%. I punti negativi sono arrivare all'MT Zen3 perchè costringe a salire di frequenza (e i consumi).

Quello che mi fa pensare è il futuro. Mobo con richieste di alimentazione così alte non credo siano esclusive pwr Alder/Raptor, ma pure per Meteor... il che vuol dire che per ottenere prestazuoni X simili a AMD, intel debba obbligatoriamente ricorrere a consumi più alti.

Quello che realmente cambierà in toto, è che 2 anni fa si ipotizzava un futuro con prestazioni superuori e consumi inferiori. Ora si parla di VGA che dai 350W passeranno a 450W/600W, proci che al posto di 70W consumeranno il doppio degli attuali... saremmo su 1KW... da una prospettivadi 200/300W a sparare compresa VGA.

A me di "normale" ha poco. Tra l'altro, non siamo in settori Server dove un case è fatto ad arte per dissipare e con reparti lato alimentazioni con margini enormi e circuiterie costose (e affidabili), e comunque con clienti competenti (o chi per loro), ma il settore desktop ha per la maggior parte una cultura di spendere il minimo per avere il max e tanti produttori che vendono prodotti con valori di picco fatti passare per medi.

Detta papale, a 285W per un procio sei sui livelli Threadripper, e sai che la cifra è sui 500€ per avere una affidabilità minima. Pensare al produttore X con listini da 150$ a salire, che ciofeche venderanno?

Randa71
23-11-2021, 10:32
Alder mi pare abbia le AVX2 512 disabilitate. I 241W sono senza AVX2 512.

si certo. ma questo che c'entra con la mia risposta? le AVX sono 3: AVX AVX2 e AVX512. le AVX2 di cui parlo non sono le 512.....CB utilizza le AVX2 non le 512

FroZen
23-11-2021, 11:12
come scritto solo con cinebench e con programmi che lo mandano al 100% con AVX2. nell'utilizzo specificato da fraussantin non le vede neanche in cartolina quelle temp...poi se devi fare rendering dalla mattina alla sera il 12900K non è una gran scelta....sia per un discorso temp che di consumi

bhe mi sembrava si parlasse proprio di quello scenario :stordita:

sono curioso pure io di capire cosa farà su HEDT e Server.....quando sono spinti all core sti processori fanno sembrare zen 3 su 7nm un soc mediatek come temp e consumi :stordita: certo vanno anche di più ma il rapporto prestazioni/efficienza non è variato di molto rispetto a zen3, mentre rispetto alle serie intel precedenti si (per fortuna direi dopo quattro architettura in tre anni)

paolo.oliva2
23-11-2021, 14:24
si certo. ma questo che c'entra con la mia risposta? le AVX sono 3: AVX AVX2 e AVX512. le AVX2 di cui parlo non sono le 512.....CB utilizza le AVX2 non le 512

Diciamo che c'entra comunque.

Il discorso di un consumo superiore va integrato pure nel tempo lavoro.
Cioè, se ho una FP che risolve nativamente in un ciclo le AVX2 512, ci sta che abbia consumi superiori rispetto alla FP che ha bisogno di almeno 2 cicli per risolverle, perché se poi prendiamo consumo * il tempo, in realtà avremo (o avremmo) consumi minori per risolvere gli stessi dati.

Ma questo non ha nulla a che vedere con Alder... Alder consuma di più a parità di elaborazione, quindi se abbiamo un carico che non arriva al massimo consumo, non è che Alder consuma meno e Zen3 uguale, avremo pure per Zen3 un consumo inferiore.

Il discorso probabilmente sarà valido ma al contrario, perché Zen4 dovrebbe avere una FP in grado di risolvere nativamente le AVX2 512, mentre Alder/Raptor no (Meteor lo vedremo quasi 1 anno dopo la commercializzazione di Zen4), quindi potremmo avere un consumo massimo di Zen4 superiore a Zen3, a causa dell'FP, e TDP nominali più vicini a quello Intel (si parla di 120W TDP per Zen4 e un modello top da 170W).

Poi tutti sappiamo le differenze AMD/Intel tra TDP nominale e consumo effettivo, ed anche il reale funzionamento "DEF" nei limiti del TDP nominale.

paolo.oliva2
23-11-2021, 15:06
bhe mi sembrava si parlasse proprio di quello scenario :stordita:

sono curioso pure io di capire cosa farà su HEDT e Server.....quando sono spinti all core sti processori fanno sembrare zen 3 su 7nm un soc mediatek come temp e consumi :stordita: certo vanno anche di più ma il rapporto prestazioni/efficienza non è variato di molto rispetto a zen3, mentre rispetto alle serie intel precedenti si (per fortuna direi dopo quattro architettura in tre anni)

Gli Xeon Golden Core sono previsti su consumi dai 300 ai 350W, per 56 core max. Poi se quei Watt sono per una configurazione def tipo che esisterà solo sulla carta, non lo so.

Un conto a spannella molto approssimativo lo possiamo fare subito.
Uno Xeon ha 56 core Gold max con 350W, praticamente gli stessi 8 Core Gold di un 12900K non dovrebbero superare i 50W, meno della metà di quanto consuma un 12900K nei 125W def... e il 12900K a 125W def non brilla di certo, a meno della metà lo sarà ancor meno

Ovvio che ci sarà una selezione diversa, ma questo vale pure per AMD.

P.S.
Lì so che è un conteggio a mele e pere, ma direi che il consumo I/O di uno Xeon sarà senz'altro superiore, visto il maggior numero di linee PCI, dei canali di memoria e quant'altro.

Randa71
23-11-2021, 16:09
Diciamo che c'entra comunque.

Il discorso di un consumo superiore va integrato pure nel tempo lavoro.
Cioè, se ho una FP che risolve nativamente in un ciclo le AVX2 512, ci sta che abbia consumi superiori rispetto alla FP che ha bisogno di almeno 2 cicli per risolverle, perché se poi prendiamo consumo * il tempo, in realtà avremo (o avremmo) consumi minori per risolvere gli stessi dati.

Ma questo non ha nulla a che vedere con Alder... Alder consuma di più a parità di elaborazione, quindi se abbiamo un carico che non arriva al massimo consumo, non è che Alder consuma meno e Zen3 uguale, avremo pure per Zen3 un consumo inferiore.

Il discorso probabilmente sarà valido ma al contrario, perché Zen4 dovrebbe avere una FP in grado di risolvere nativamente le AVX2 512, mentre Alder/Raptor no (Meteor lo vedremo quasi 1 anno dopo la commercializzazione di Zen4), quindi potremmo avere un consumo massimo di Zen4 superiore a Zen3, a causa dell'FP, e TDP nominali più vicini a quello Intel (si parla di 120W TDP per Zen4 e un modello top da 170W).

Poi tutti sappiamo le differenze AMD/Intel tra TDP nominale e consumo effettivo, ed anche il reale funzionamento "DEF" nei limiti del TDP nominale.

no Paolo. da test fatto ad esempio con cyberpunk 2077 (stesso punto caricato) dove hai un esempio di carico medio sulla cpu, i watt che mi dà hwinfo o coretemp per alder sono inferiori rispetto a zen3: 105W alder, 125-130W per il 5950X. risoluzione a 1080p e dettagli ultra senza vsync.
quindi non è vero quello che scrivi, anche perchè non hai nè il 12900k nè il 5950x.
altro esempio: a casa ho una gigabit e quando scarico da steam tira giù a 112MB al sec (le macchine sono cablate in lan) steam prima di scrivere sul ssd fa tutta una serie di controlli che impegnano la cpu al 40%. in questo caso i watt tra le due cpu dati hwinfo sono uguali a parità di gioco scaricato, di ssd e di banda passante.
alder non consuma necessariamente di più rispetto a zen3 con carichi bassi o medi
https://www.pcworld.com/article/548999/12th-gen-core-i9-12900k-review-intel-is-back.html
"To see how it plays out in a more practical test, we then simultaneously recorded the power consumption of both systems while Procyon 2.0 is running Photoshop and Lightroom Classic. You can see the Ryzen 9 is actually using more power than the 12th gen Core i9 in both applications. The upshot is that yes, the 12th-gen Core i9 can indeed guzzle down the electricity, but in actual practical use, it tends to be fairly energy efficient."
sul discorso avx2 e 512 stai mischiano mele con pere
end of transmission

affiu
23-11-2021, 16:29
che i Pcore siano i più veloci in ST....e anche in multi non solo in single...io da possessore sia del 5950X che del 12900K in cb a def è superiore il 12900k: 9800 punti il 5950X 10500 il 12900k in cb20....giusto per essere precisi :D
anche io sogno fusion....solo che manca tutta infrastruttura sw a mio parere...purtroppo

Non sei l'unico!....il futuro lo vuole. :)

Non preoccuparti del software, facciamo uscire prima l'hardware....che oramai è più vicino di quanto pensassimo.
Appena uscirà RDNA come IGPU.....vedrai che sarà come quando usci il primo zen nel 2017; sarà l'inizio di una nuova alba e da lì che partiranno i software, game compreso e tutto il resto!....il 2022, per me, sarà l'anno di RDNA2-IGPU e poi a natale 2022 la presentazione delle VGA RDNA3-CHIPLET a 5nm TMSC!!:winner:

Randa71
23-11-2021, 16:30
Non sei l'unico!....il futuro lo vuole. :)

Non preoccuparti del software, facciamo uscire prima l'hardware....che oramai è più vicino di quanto pensassimo.
Appena uscirà RDNA come IGPU.....vedrai che sarà come quando usci il primo zen nel 2017; sarà l'inizio di una nuova alba e da lì che partiranno i software, game compreso e tutto il resto!....il 2022, per me, sarà l'anno di RDNA2-IGPU e poi a natale 2022 la presentazione delle VGA RDNA3-CHIPLET a 5nm TMSC!!:winner:

il problema è che senza sw con l'hw ci fai poco:)

FroZen
23-11-2021, 16:31
In carichi variegati (quindi dove carico viene distribuito un po' su pcore un po' su ecore) Alder consuma meno di Zen3

In carichi spinti consuma molto più di Zen3 (a pari thread count visto che il core count è andato a farsi benedire)

In idle consuma meno di Zen3 (mi pare)

Meglio?:stordita:

Detto questo: una workstation la tieni in idle o per giocare? :stordita: Idem un server......

Randa71
23-11-2021, 16:35
In carichi variegati (quindi dove carico viene distribuito un po' su pcore un po' su ecore) Alder consuma meno di Zen3

In carichi spinti consuma molto più di Zen3 (a pari thread count visto che il core count è andato a farsi benedire)

In idle consuma meno di Zen3 (mi pare)

Meglio?:stordita:

Detto questo: una workstation la tieni in idle o per giocare? :stordita: Idem un server......
guarda sulla workstation dipende quello che ci devi fare....sul discorso server NON si tende mai ad avere una CPU al 100% altrimenti ha i servizi rallentati. questo almeno per quanto riguarda web server, database e virtual machine....anzi quando la cpu supera certe soglie di occupazione scattano gli allarmi...solitamente oltre 70-80%
e il mio pc di certo non lo uso come workstation
come ho scritto se devi avere una CPU sempre al 100% alder non è la scelta più efficiente. per questo ci sono i tripper che hanno un core count mostruoso. almeno io sceglierei quelli se avessi necessità di avere un'enorme potenza elaborativa

FroZen
23-11-2021, 16:43
Si sta generalizzando ovviamente, esistono talmente tanti diversi carichi al mondo che ci vorrebbe un test per tutto

Ma al di là di questo vediamo se intel tornerà a proporre qualcosa di decente in ambito HEDT come non fa da almeno tre anni a questa parte, soprattutto adesso che è arrivato il terzo incomodo

Devo giusto ordinare 8 workstation CAD l'anno prossimo, vediamo se Dell mi mette ancora solo Intel ovunque :stordita: ma è più un problema di accordi quadro del gruppo che non di Dell suppongo :muro:

paolo.oliva2
23-11-2021, 18:07
no Paolo. da test fatto ad esempio con cyberpunk 2077 (stesso punto caricato) dove hai un esempio di carico medio sulla cpu, i watt che mi dà hwinfo o coretemp per alder sono inferiori rispetto a zen3: 105W alder, 125-130W per il 5950X. risoluzione a 1080p e dettagli ultra senza vsync.
quindi non è vero quello che scrivi, anche perchè non hai nè il 12900k nè il 5950x.
Non metto in dubbio che avendoli ambedue puoi fare le prove, ma con è che se hai un 5950X non puoi parlare di 5900X/5800X, poi diciamo che sono stato l'unico all'epoca 3700X a fare 1000 prove sul minimo consumo del 7nm e Zen2. Se ben ricordi io da 2 settimane dopo l'uscita avevo il 3700X ed avevo subito detto che per 200MHz in più perdeva il 40% di efficienza... mi avevano creduto in pochi, fino a che una testata non ha pubblicato passo passo quello che avevo già visto 1 anno prima.

altro esempio: a casa ho una gigabit e quando scarico da steam tira giù a 112MB al sec (le macchine sono cablate in lan) steam prima di scrivere sul ssd fa tutta una serie di controlli che impegnano la cpu al 40%. in questo caso i watt tra le due cpu dati hwinfo sono uguali a parità di gioco scaricato, di ssd e di banda passante.
alder non consuma necessariamente di più rispetto a zen3 con carichi bassi o medi
https://www.pcworld.com/article/548999/12th-gen-core-i9-12900k-review-intel-is-back.html
"To see how it plays out in a more practical test, we then simultaneously recorded the power consumption of both systems while Procyon 2.0 is running Photoshop and Lightroom Classic. You can see the Ryzen 9 is actually using more power than the 12th gen Core i9 in both applications. The upshot is that yes, the 12th-gen Core i9 can indeed guzzle down the electricity, but in actual practical use, it tends to be fairly energy efficient."
sul discorso avx2 e 512 stai mischiano mele con pere
end of transmission
Guarda, io ho letto 3-4 articoli sul 12900K, poi ho letto una completa mappatura sui consumi di Alder da parte del russo che fa i programmini OC per Zen... e per me il giudizio dipende molto a seconda di cosa uno ci fa o cosa utilizzare per test per arrivare al proprio giudizio finale.
Hai postato degli articoli che riportano che alla fine Alder in determinati scenari non consuma più di Zen3, forse anche meno.
Dove Alder consuma meno, si parla di 2-3W, dove consuma di più, si parla di quanto? Poco meno del doppio?
La media qual'è?

Poi di che stiamo parlando? Di un procio uscito ieri con l'ultima nanometria Intel vs un altro che è in commercio da più di 1 anno e su una nanometria che presto sarà lasciata? (se Zen3D sarà sul 6nm, praticamente tra 1 mese)

Tra l'altro questo articolo parla di Meteor sul 3nm TSMC e non più su Intel 4.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-meteor-lake-la-gpu-sara-realizzata-da-tsmc-a-3-nanometri_102687.html

Ciò vorrebbe dire Meteor nel 2024 e non più nel 2023, quindi Alder e Raptor vs Zen4 5nm per parte del 2022 e tutto il 2023?

davido
23-11-2021, 18:31
conviene aspettare a prendere un 5800x?
chiedo per me:)

affiu
23-11-2021, 18:36
il problema è che senza sw con l'hw ci fai poco:)

Certo....ma l'hardware sul mercato ne potrebbe rappresentare lo stimolo per il software.
Poi è chiaro che il ''potere'' di zen in multi-thread ( esempio renderind...) ''richiama'' il concetto del calcolo parallelo, è lì che deve essere pronto zen4 e zen5 per ''integrarsi'' con la IGP-RDNA: il calcolo parallelo!....altrimenti verrebbe un sistema sbilanciato in termini di APU.

....facciamo uscire, dopo qualche slide/video al CES 2022 :) , igpu-RDNA e poi il software verrà di conseguenza.

Per avere a che fare con RDNA3-CHIPLET, che sarà il TOP (secondo me) ci vogliono core (zen) che elaborano almeno 4 thread(SMT2) alla volta come minimo....non è facile, in termini di connessione, tra RDNA-ZEN-CHIPLET.
Comunque ''abbi'' fede.....vedrai un nuovo concetto di ''potenza'' molto diverso da come ci sembra oggi negli anni a venire.......il futuro è della GPU-RDNA!....oppure se ti sembra più futuristico i core zen si dissemineranno dentro la gpu fino a sembrare un niente!;)

Randa71
23-11-2021, 20:55
@Paolo.
Che AMD sia avanti con gli sviluppi rispetto ad Intel nulla da dire. Intel ha pagato e sta pagando anni di immobilismo causato dalla precedente dirigenza che per fortuna si è levata dai ........... Anche Pat Gelsinger l'ha criticata pesantemente. Come hai sempre sostenuto il PP fa la differenza: l'ha fatta positivamente per AMD, l'ha fatta negativamente con Intel sui 14nm per anni. Al netto di avere ingegneri con i contro OO che siano in grado di progettare architetture di CPU valide. e ad oggi non mancano nè in Intel nè in AMD....per fortuna è tornata la concorrenza.....così avremo prodotti sempre migliori.....

maxsin72
23-11-2021, 21:48
guarda come ho postato nell'altro thread (ce l'ho come ho il 5950X), lo raffreddi con un D15S: dopo 10 min di CB23 picchi di qualche secondo a 93 su qualche core poi scende, nell'utilizzo che tu hai citato è gestibilissimo.
certo che la CPU è al limite, questo senz'ombra di dubbio, a meno che la metti sotto azoto :)

Urca, 93 gradi di questa stagione significano 100 d'estate, non credo sia poco.

paolo.oliva2
23-11-2021, 22:51
@Paolo.
Che AMD sia avanti con gli sviluppi rispetto ad Intel nulla da dire. Intel ha pagato e sta pagando anni di immobilismo causato dalla precedente dirigenza che per fortuna si è levata dai ........... Anche Pat Gelsinger l'ha criticata pesantemente. Come hai sempre sostenuto il PP fa la differenza: l'ha fatta positivamente per AMD, l'ha fatta negativamente con Intel sui 14nm per anni. Al netto di avere ingegneri con i contro OO che siano in grado di progettare architetture di CPU valide. e ad oggi non mancano nè in Intel nè in AMD....per fortuna è tornata la concorrenza.....così avremo prodotti sempre migliori.....
.
Io non critico di certo il core Gold Intel architetturalmente, e non posso che elogiare lo sforzo che sta facendo Intel, sicuramente impossibile per gli altri (intendo nuova architettura, molte varianti della stessa architettura, varianti di PP sulla stessa nm, tutto contemporaneamente). E aggiungo pure che per quanto si possa criticare il consumo massimo di Alder, non è certamente cosa da poco tirare il silicio a quelle frequenze e reggere 100⁰ con quella densità e tutti quegli Ampere.

Certamente il suo 10nm Intel l'ha stirato in tutte le direzioni, e come PP è ottimo, ma rimane pur sempre un ottimo 10nm (anche se etichettato Intel 7), come probabilmente il 7nm Intel (Intel 4) sarà migliore del 7nm TSMC.

Alder è ovvio che risenta dell'efficienza silicio... e chissà se il Golden core non sia stato un po' castrato eliminando dei transistor per contenere i consumi.

È ovvio che se fai una campagna dove fai credere che Intel 7 è uguale al 7nm TSMC e aggiungi che Alder ha una soluzione ibrida più efficiente, crei una certa aspettativa... che certamente non ha trovato riscontro.

Quel rumors di HWupgrade circa Meteor sul 3nm è gravissimo, perché è come dire che Intel 4 (7nm) non sarà pronto per il 2023, almeno nei target resa/efficienza/PP previsti.
Che core affiancherà ai core 3nm? I core E a 10nm?
Quindi... la Road-map Intel silicio è già saltata?

paolo.oliva2
23-11-2021, 23:06
Urca, 93 gradi di questa stagione significano 100 d'estate, non credo sia poco.

No, non credo. Secondo me le temp massime saranno le stesse... caleranno le frequenze (e i consumi) e le prestazioni.

Nel momento che il procio non supera il consumo massimo, le frequenze aumentano sino a che non si arriva verso i 93⁰.
Tutti i sistemi di raffreddamento tradizionali sono più o meno efficaci a seconda della tamb, e più questa è bassa e maggiore sarà la dissipazione.

Ovvio che si intende per carichi su tutti i core... Se giochi, la differenza tra estate e inverno è minima.

capitan_crasy
23-11-2021, 23:08
http://i.imgur.com/X2Kjn1Th.jpg (https://imgur.com/X2Kjn1T)

In arrivo nuovi modelli Ryzen 5900/5800 lisci 65W Vermeer step B2...

Clicca qui... (https://www.msi.com/Motherboard/MAG-X570S-TORPEDO-MAX/support#support-main-block-qvl)

Dono89
24-11-2021, 00:27
http://i.imgur.com/X2Kjn1Th.jpg (https://imgur.com/X2Kjn1T)

In arrivo nuovi modelli Ryzen 5900/5800 lisci 65W Vermeer step B2...

Clicca qui... (https://www.msi.com/Motherboard/MAG-X570S-TORPEDO-MAX/support#support-main-block-qvl)


Se il 5800x va a 300 e il 5800 a 250 si vola davvero

(50euro era la differenza fra 3600x e 3600)

fraussantin
24-11-2021, 06:52
Doveva farli uscire subito , appena finite le scorte dei 3000.

Anche il 5600 e un 5400 non sarebbero poi male.

Ora dopo un anno ormai il gamer punta ad altro e sulla fascia bassa se Intel sforna il 12400 diventano poco competitivi.

paolo.oliva2
24-11-2021, 08:31
Lì figurano stesso clock, stessa L3 e stesso TDP per i modelli X. Aggiungono dei modelli non X a clock inferiore.

La sensazione è di un'offerta più ampia con prezzi base più bassi a modello di core.

Bisogna aspettare i listini per capire se il prezzo/prestazioni cambia e se si di quanto.

paolo.oliva2
24-11-2021, 08:35
Doveva farli uscire subito , appena finite le scorte dei 3000.

Anche il 5600 e un 5400 non sarebbero poi male.

Ora dopo un anno ormai il gamer punta ad altro e sulla fascia bassa se Intel sforna il 12400 diventano poco competitivi.

Ad essere ottimisti, considerando quanto AMD ci ha guadagnato, potrebbe applicare un prezzo d'attacco più basso di quanto avrebbe applicato. Al 99% non lo farà.

NODREAMS
24-11-2021, 11:43
Ragazzi, ho appena finito di installare la configurazione che ho in firma qui sotto. Scheda Madre Asus X570, CPU RYZEN 5900X e Dissipatore Kraken Z73,

Il case è ancora tutto aperto.

E' normale che partono folate di vento dalle ventole a random? Appena installo un'applicazione le ventole del dissipatore (al momento ci sono solo quelle installate) partono molto veloce.

La temperatura in idle è di 37-40 gradi...mentre poi sale a 55-65 gradi.

Premetto che la Scheda Madre l'ho comprata usata da Amazon Wharehouse...

Lunar Wolf
24-11-2021, 11:47
Configura le ventole in altra maniera tipo manualmente perché I ryzen hanno il sensore die che si aggiorna molto frequentemente di conseguenza la CPU va a 50gradi e poi a 35 in meno di un secondo e le ventole fan casino inutilmente

NODREAMS
24-11-2021, 11:51
Configura le ventole in altra maniera tipo manualmente perché I ryzen hanno il sensore die che si aggiorna molto frequentemente di conseguenza la CPU va a 50gradi e poi a 35 in meno di un secondo e le ventole fan casino inutilmente

Ah ecco allora è per quello...infatti la temperatura va da 58 a 38 gradi e viceversa nel giro di 5-10 secondi.
Mi ero preoccupato.

E' il mio primo AMD dopo il lontano Athlon XP 1600+ :D

fraussantin
24-11-2021, 11:51
Ragazzi, ho appena finito di installare la configurazione che ho in firma qui sotto. Scheda Madre Asus X570, CPU RYZEN 5900X e Dissipatore Kraken Z73,



Il case è ancora tutto aperto.



E' normale che partono folate di vento dalle ventole a random? Appena installo un'applicazione le ventole del dissipatore (al momento ci sono solo quelle installate) partono molto veloce.



La temperatura in idle è di 37-40 gradi...mentre poi sale a 55-65 gradi.



Premetto che la Scheda Madre l'ho comprata usata da Amazon Wharehouse...Si è normale , anche nei bios aggiornati ancora non hanno messo un profilo adatto ai ryzen .
Ti conviene farlo a mano che stia quieto sotto i tot gradi ( vedi tu cmq quanto scalda )

Predator_1982
24-11-2021, 12:25
Ragazzi, ho appena finito di installare la configurazione che ho in firma qui sotto. Scheda Madre Asus X570, CPU RYZEN 5900X e Dissipatore Kraken Z73,

Il case è ancora tutto aperto.

E' normale che partono folate di vento dalle ventole a random? Appena installo un'applicazione le ventole del dissipatore (al momento ci sono solo quelle installate) partono molto veloce.

La temperatura in idle è di 37-40 gradi...mentre poi sale a 55-65 gradi.

Premetto che la Scheda Madre l'ho comprata usata da Amazon Wharehouse...

yes, è normale...come giustamente scritto hanno dei picchi violenti che causano questo ciclico aumentare e diminuire degli rpm...cosa oltremodo irritante.

Personalmente ho legato l'aumento della velocità del ventolame alla temperatura della MB invece che a quella della CPU. Diversamente puoi giocare con i parametri di FanExpert di Asus, che consentono anche di modificare la velocità di reazione ai cambi di temperatura.

FroZen
24-11-2021, 13:04
http://i.imgur.com/X2Kjn1Th.jpg (https://imgur.com/X2Kjn1T)

In arrivo nuovi modelli Ryzen 5900/5800 lisci 65W Vermeer step B2...

Clicca qui... (https://www.msi.com/Motherboard/MAG-X570S-TORPEDO-MAX/support#support-main-block-qvl)

Capitano, buongiorno! :O

Se il 5800x va a 300 e il 5800 a 250 si vola davvero

(50euro era la differenza fra 3600x e 3600)

Non avevano wafer per fare più modelli....basta vedere dopo quanto sono arrivate le APU

hanno privilegiato il valore al volume

Comunque io voglio un 5800X B2 da 5GHz :O non riesco più resistere a questo complesso di inferiorità verso Intel... dai 4,8 ai 5 cambia tutto raga, lo vogliamo capire? :cry:

LentapoLenta
24-11-2021, 13:29
Ragazzi, ho appena finito di installare la configurazione che ho in firma qui sotto. Scheda Madre Asus X570, CPU RYZEN 5900X e Dissipatore Kraken Z73,

Il case è ancora tutto aperto.

E' normale che partono folate di vento dalle ventole a random? Appena installo un'applicazione le ventole del dissipatore (al momento ci sono solo quelle installate) partono molto veloce.

La temperatura in idle è di 37-40 gradi...mentre poi sale a 55-65 gradi.

Premetto che la Scheda Madre l'ho comprata usata da Amazon Wharehouse...

Il Kraken Z73 è un AIO giusto?
In caso affermativo, basta legare la velocità delle ventole alla T liquido invece che alla T CPU ed eviti i picchi.

Predator_1982
24-11-2021, 13:42
Il Kraken Z73 è un AIO giusto?
In caso affermativo, basta legare la velocità delle ventole alla T liquido invece che alla T CPU ed eviti i picchi.

il problema è che non tutti gli AIO hanno un sensore di rilevazione della temperatura del liquido, il mio Enermax Aquafusion per esempio non ha nulla di tutto ciò..non conosco poi il Kraken, magari con quello è possibile in effetti.

Resta comunque il fatto che le ventole del radiatore, di conseguenza, non possono essere gestite dalla MB perché in tal caso verrebbero regolate sulla base dei valori di temperatura noti alla MB, e quindi dai suoi sensori

LkMsWb
24-11-2021, 14:46
il problema è che non tutti gli AIO hanno un sensore di rilevazione della temperatura del liquido, il mio Enermax Aquafusion per esempio non ha nulla di tutto ciò..non conosco poi il Kraken, magari con quello è possibile in effetti.

I Kraken Z hanno il sensore temperatura liquido, gli X solo fino alla serie -2 se non erro, i -3 no :(

LentapoLenta
24-11-2021, 15:00
il problema è che non tutti gli AIO hanno un sensore di rilevazione della temperatura del liquido, il mio Enermax Aquafusion per esempio non ha nulla di tutto ciò..non conosco poi il Kraken, magari con quello è possibile in effetti.

Resta comunque il fatto che le ventole del radiatore, di conseguenza, non possono essere gestite dalla MB perché in tal caso verrebbero regolate sulla base dei valori di temperatura noti alla MB, e quindi dai suoi sensori

Avendo sempre avuto AIO Corsair, lo davo per scontato... :eek:

paolo.oliva2
24-11-2021, 15:02
https://www.hardwaretimes.com/amd-zen-3d-rembrandt-nvidia-rtx-3090-ti-desktop-to-be-announced-in-jan-2022-rumor/

dovrebbero essere annunciati al CES

According to Greymon55, AMD will be launching the Zen 3+ or Rembrandt mobile processors along with the “Zen 3D” Ryzen 5000 CPUs with V-Cache. The former will pair the enhanced Zen 3 core with an RDNA 2 GPU and LPDDR5/DDR5 memory. These SKUs will be fabbed on TSMC’s N6 process and feature increased boost clocks, and a much faster graphics processor compared to Cezanne and Renoir.

Ma gli APU sono per OEM?

Perché supportano DDR5 ma non ci sono mobo DDR5... o lanciano pure mobo AM5?

Predator_1982
24-11-2021, 15:04
https://www.hardwaretimes.com/amd-zen-3d-rembrandt-nvidia-rtx-3090-ti-desktop-to-be-announced-in-jan-2022-rumor/

dovrebbero essere annunciati al CES

non vedo l'ora...

Predator_1982
24-11-2021, 15:05
Avendo sempre avuto AIO Corsair, lo davo per scontato... :eek:

eh immagino, io ho risolto personalizzando infatti la curva sul software di gestione Asus AI Suite per l'AIO e vincolando gli rpm delle ventole case al T sensor della MB

FroZen
24-11-2021, 15:27
https://www.hardwaretimes.com/amd-zen-3d-rembrandt-nvidia-rtx-3090-ti-desktop-to-be-announced-in-jan-2022-rumor/

dovrebbero essere annunciati al CES

According to Greymon55, AMD will be launching the Zen 3+ or Rembrandt mobile processors along with the “Zen 3D” Ryzen 5000 CPUs with V-Cache. The former will pair the enhanced Zen 3 core with an RDNA 2 GPU and LPDDR5/DDR5 memory. These SKUs will be fabbed on TSMC’s N6 process and feature increased boost clocks, and a much faster graphics processor compared to Cezanne and Renoir.

Ma gli APU sono per OEM?

Perché supportano DDR5 ma non ci sono mobo DDR5... o lanciano pure mobo AM5?

mmmmmmmm mbhooooooooooooo mi farebbe strano oppure AMD ha accellerato vedendo ADL

paolo.oliva2
24-11-2021, 18:48
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd-pstate-v4&num=1

conan_75
24-11-2021, 23:34
https://www.hardwaretimes.com/amd-zen-3d-rembrandt-nvidia-rtx-3090-ti-desktop-to-be-announced-in-jan-2022-rumor/

dovrebbero essere annunciati al CES

According to Greymon55, AMD will be launching the Zen 3+ or Rembrandt mobile processors along with the “Zen 3D” Ryzen 5000 CPUs with V-Cache. The former will pair the enhanced Zen 3 core with an RDNA 2 GPU and LPDDR5/DDR5 memory. These SKUs will be fabbed on TSMC’s N6 process and feature increased boost clocks, and a much faster graphics processor compared to Cezanne and Renoir.

Ma gli APU sono per OEM?

Perché supportano DDR5 ma non ci sono mobo DDR5... o lanciano pure mobo AM5?
Si parla di mobile.

FroZen
25-11-2021, 00:17
Ah si mi confondo sempre fra former e latter :stordita:

Fico un x8 con una rdna2 e lpddr5 saldate

Sarebbe l’anti m1 max del mobile

paolo.oliva2
25-11-2021, 05:33
Si parla di mobile.

Non è solo mobile, secondo me, si parla sia di LPDDR5 che di DDR5, e comunque il range TDP dei "nuovi" APU ricalcano quelli dei "vecchi", quindi l'offerta abbraccierà sia mobile che desktop.

Probabile che le versioni desktop si potranno montare sulle mobo AM5 future per Zen4.

Considerando che la produzione chiplet Zen4 5nm avrà una forte richiesta nei settori molto remunerativi, è probabile che nel desktop Zen4 verrà offerto solo come modelli TOP e Zen3+ la medio-bassa.
Se lato prestazioni Zen4 non dovrebbe avere prb vs Alder/Raptor, difficilmente AMD riuscirà a prezzare Zen4 come vorrebbe. Avere un Zen3+ su catene 7nm a costi minimi, aiuterebbe nel volume e nel prezzo (basso).

Gyammy85
25-11-2021, 08:19
Non è solo mobile, secondo me, si parla sia di LPDDR5 che di DDR5, e comunque il range TDP dei "nuovi" APU ricalcano quelli dei "vecchi", quindi l'offerta abbraccierà sia mobile che desktop.

Probabile che le versioni desktop si potranno montare sulle mobo AM5 future per Zen4.

Considerando che la produzione chiplet Zen4 5nm avrà una forte richiesta nei settori molto remunerativi, è probabile che nel desktop Zen4 verrà offerto solo come modelli TOP e Zen3+ la medio-bassa.
Se lato prestazioni Zen4 non dovrebbe avere prb vs Alder/Raptor, difficilmente AMD riuscirà a prezzare Zen4 come vorrebbe. Avere un Zen3+ su catene 7nm a costi minimi, aiuterebbe nel volume e nel prezzo (basso).

Dato che si terrà in presenza, immagino vogliano ritornare in grande stile, quindi mobile+apu+zen 3d+navi 24, anche se non mi sembra un prodotto da mostrare in pompa magna diciamo

ybasi
25-11-2021, 14:42
Ciao a tutti, a febbraio mi sono regalato una nuova build e sono passato ad AMD dopo aver avuto sempre Intel. Ho un 5900x montato su una mobo MSI X570 Pro Carbon, raffreddato da un AIO da 360 sempre MSI (non sono fanboy MSI, semplicemente ho preso il pc da un negozio vicino casa che è rivenditore ufficiale MSI...).
Da diverse settimane sto impazzendo con le temperature della CPU: in idle e nell'uso normale nessuno problema (difficilmente supero i 50°), ma in game son dolori. A seconda del gioco mi ritrovo con temperature anche di 90° (che fortunatamente non vanno oltre) e molto spesso le prestazioni decadono terribilmente. Ho provato di tutto, Eco-mode, PBO abilitato/disabilitato, modifiche dei profili energetici di windows (11), ecc ma nulla ha risolto il problema. Ho anche contattato il ragazzo che mi ha assemblato il tutto ma nemmeno lui mi ha saputo aiutare, anzi mi ha detto che non sono il primo a lamentarsi di temperature che salgono random (ed in effetti dalle ricerche fatte su internet in questi giorni ho notato che in tantissimi lamentano temperature alte, che poi a sentire i capoccia AMD sembrano pure temperature "normali"). Stamattina ho provato anche un test con Cinebench R23 e ho ottenuto punteggi ridicoli, presumo derivanti dal fatto che la temperatura (rilevata da Ryzen Master) era di 90°. Qualcuno ha qualche idea? Faccio notare che la CPU è assolutamente a valori di default, non sono pratico di OC e quindi non modifico mai nulla. Grazie

fraussantin
25-11-2021, 14:52
Ciao a tutti, a febbraio mi sono regalato una nuova build e sono passato ad AMD dopo aver avuto sempre Intel. Ho un 5900x montato su una mobo MSI X570 Pro Carbon, raffreddato da un AIO da 360 sempre MSI (non sono fanboy MSI, semplicemente ho preso il pc da un negozio vicino casa che è rivenditore ufficiale MSI...).

Da diverse settimane sto impazzendo con le temperature della CPU: in idle e nell'uso normale nessuno problema (difficilmente supero i 50°), ma in game son dolori. A seconda del gioco mi ritrovo con temperature anche di 90° (che fortunatamente non vanno oltre) e molto spesso le prestazioni decadono terribilmente. Ho provato di tutto, Eco-mode, PBO abilitato/disabilitato, modifiche dei profili energetici di windows (11), ecc ma nulla ha risolto il problema. Ho anche contattato il ragazzo che mi ha assemblato il tutto ma nemmeno lui mi ha saputo aiutare, anzi mi ha detto che non sono il primo a lamentarsi di temperature che salgono random (ed in effetti dalle ricerche fatte su internet in questi giorni ho notato che in tantissimi lamentano temperature alte, che poi a sentire i capoccia AMD sembrano pure temperature "normali"). Stamattina ho provato anche un test con Cinebench R23 e ho ottenuto punteggi ridicoli, presumo derivanti dal fatto che la temperatura (rilevata da Ryzen Master) era di 90°. Qualcuno ha qualche idea? Faccio notare che la CPU è assolutamente a valori di default, non sono pratico di OC e quindi non modifico mai nulla. Grazie

Se si trattasse solo di micropicchi a 90 gradi potrebbe anche starci nonostante il 360 .
Ma se mi dici che va in throttling potrebbe dipendere da 2 casi :

Le temperature delle vrm che nella pro carbon sono mal dissipate e li puoi farci poco se non cambiare mobo o provare a sventolarla con ventolame puntato sopra .

Effettivamente il 5900 scalda troppo , e potrebbe essere messa male la pasta.
Prova nel caso a togliere il dissipatore e vedere se copre tutta la zona ( i chiplet stanno un po' ai lati del coperchio) e magari prova a mettere una MX5 spalmata a mano.

Instanto installa hwinfo 64 e controlla tutti i sensori del PC sotto sforzo la cinebench più che altro

PS il radiatore è caldo ?

paolo.oliva2
25-11-2021, 14:58
https://www.pcgamer.com/uk/could-amd-switch-its-manufacturing-from-tsmc-to-samsung/

Qui c'è una riflessione sul rumors Zen5 3nm da Samsung e non da TSMC.

Interessante un punto:

Questo ci porta a Zen 5. È un dato di fatto che AMD non collaborerebbe mai con Intel. Global Foundries (l'ex divisione fab di AMD) e UMC non stanno cercando di competere con TSMC sui nodi all'avanguardia, ma Samsung lo è, e potrebbe essere che AMD sia in una posizione unica per collaborare con il gigante coreano per produrre i suoi prodotti futuri. Se si verifica una tale mossa, è improbabile che vedremo i frutti della partnership per alcuni anni. Queste decisioni vengono prese anni in anticipo poiché la progettazione di una CPU e il nodo su cui è prodotta sono molto legati tra loro. Potete essere certi che lo sviluppo di Zen 5 è a buon punto, quindi se una mossa del genere dovesse accadere, i documenti probabilmente sono già stati firmati.

Per le aziende "normali" ci vuole almeno 18 mesi per la commercializzazione.
Samsung prevede 1⁰ semestre 2022 per la produzione a rischio del 3nm, 18 mesi per AMD per portare alla commercializzazione Zen5 3nm.

A confronto, Intel nello stesso tempo farebbe 2 salti nodo silicio commercializzando 2 diverse architetture.

paolo.oliva2
25-11-2021, 15:05
Se si trattasse solo di micropicchi a 90 gradi potrebbe anche starci nonostante il 360 .
Ma se mi dici che va in throttling potrebbe dipendere da 2 casi :

Le temperature delle vrm che nella pro carbon sono mal dissipate e li puoi farci poco se non cambiare mobo o provare a sventolarla con ventolame puntato sopra .

Effettivamente il 5900 scalda troppo , e potrebbe essere messa male la pasta.
Prova nel caso a togliere il dissipatore e vedere se copre tutta la zona ( i chiplet stanno un po' ai lati del coperchio) e magari prova a mettere una MX5 spalmata a mano.

Instanto installa hwinfo 64 e controlla tutti i sensori del PC sotto sforzo la cinebench più che altro

PS il radiatore è caldo ?

Io guarderei le temp dei VRM.
Gli AIO si preferiscono ai normali dissipatori ad aria, ma non raffreddano i VRM, cosa invece che i dissi ad aria fanno, almeno in parte.
Tra l'altro si potrebbe creare un effetto a catena... se i VRM sono caldi tendono a fornire lo stesso vattaggio ma con corrente più bassa e tensione più alta, e ciò potrebbe comportare un surriscaldamento del procio.

Edit
In ECO mode a quanto?;65W?
Impossibile che a 65W un 5900X scaldi e tantomeno che i VRM vadano in crisi per 90W (65W TDP sono max 90W di consumo). O il procio è fallato o non fa bene contatto la piastra dell'AIO.

conan_75
25-11-2021, 15:10
Io guarderei le temp dei VRM.
Gli AIO si preferiscono ai normali dissipatori ad aria, ma non raffreddano i VRM, cosa invece che i dissi ad aria fanno, almeno in parte.
Tra l'altro si potrebbe creare un effetto a catena... se i VRM sono caldi tendono a fornire lo stesso vattaggio ma con corrente più bassa e tensione più alta, e ciò potrebbe comportare un surriscaldamento del procio.

Non è detto che sia meglio un AIO.
Un buon dissipatore ad aria ha massa di metallo, quindi "bufferizza" rendendo meno repentini i cambi di temperatura.
Nei carichi parziali (gaming) un tradizionale dissipatore ad aria può migliorare le prestazioni.

paolo.oliva2
25-11-2021, 15:32
Non è detto che sia meglio un AIO.
Un buon dissipatore ad aria ha massa di metallo, quindi "bufferizza" rendendo meno repentini i cambi di temperatura.
Nei carichi parziali (gaming) un tradizionale dissipatore ad aria può migliorare le prestazioni.

Il problema è commerciale. È vero ciò che dici... ma quando Noctua (a caso) ti vende il dissi ad aria, è top in tutto, dalla base a contatto con il procio, alla ventola in metri cubi d'aria.
Le case con gli AIO puntano al numerino (120, 240 3 360) e lesinano sul resto (pompa e ventole) per arrivare al prezzo basso (relativo).

Il mio custom che avevo, in origine era un AIO, avevo riciclato il radiatore, sostituito la pompa e il WB. Il DS15 noctua reggeva BD fino a 160W circa, il mio AIO customizzato arrivavo a 220W. Poi va beh... avevo aumentato il liquido a 20 litri.

ybasi
25-11-2021, 16:00
Se si trattasse solo di micropicchi a 90 gradi potrebbe anche starci nonostante il 360 .
Ma se mi dici che va in throttling potrebbe dipendere da 2 casi :

Le temperature delle vrm che nella pro carbon sono mal dissipate e li puoi farci poco se non cambiare mobo o provare a sventolarla con ventolame puntato sopra .

Effettivamente il 5900 scalda troppo , e potrebbe essere messa male la pasta.
Prova nel caso a togliere il dissipatore e vedere se copre tutta la zona ( i chiplet stanno un po' ai lati del coperchio) e magari prova a mettere una MX5 spalmata a mano.

Instanto installa hwinfo 64 e controlla tutti i sensori del PC sotto sforzo la cinebench più che altro

PS il radiatore è caldo ?

Ho fatto 2 test, uno con valori a default e uno con eco mode attivato: con eco-mode la temp max raggiunta dalla cpu durante cinebench mc è stata di 73.3°, mentre la temp max del vrm è stata di 64°. Con valori a defaul ho avuto rispettivamente temperature di 90.3° e 72°.

Il radiatore non è mai caldo, è sempre bello fresco

ybasi
25-11-2021, 16:01
Il problema è commerciale. È vero ciò che dici... ma quando Noctua (a caso) ti vende il dissi ad aria, è top in tutto, dalla base a contatto con il procio, alla ventola in metri cubi d'aria.
Le case con gli AIO puntano al numerino (120, 240 3 360) e lesinano sul resto (pompa e ventole) per arrivare al prezzo basso (relativo).

Il mio custom che avevo, in origine era un AIO, avevo riciclato il radiatore, sostituito la pompa e il WB. Il DS15 noctua reggeva BD fino a 160W circa, il mio AIO customizzato arrivavo a 220W. Poi va beh... avevo aumentato il liquido a 20 litri.

Diciamo che io ero partito per un dissi ad aria e mi sono lasciato convincere per un AIO...tornando indietro monterei aria sicuramente, è la prima volta in tanti anni che ho problemi di temperature.

FroZen
25-11-2021, 16:37
Il radiatore non è mai caldo, è sempre bello fresco

Ergo non sta dissipando ergo è montato male oppure ha una base non planare, i VRM non paiono la causa

fraussantin
25-11-2021, 16:40
Ho fatto 2 test, uno con valori a default e uno con eco mode attivato: con eco-mode la temp max raggiunta dalla cpu durante cinebench mc è stata di 73.3°, mentre la temp max del vrm è stata di 64°. Con valori a defaul ho avuto rispettivamente temperature di 90.3° e 72°.



Il radiatore non è mai caldo, è sempre bello frescoO hai la pompa rotta o che gira lenta ( controlla la curva come è impostata ) o la pasta è messa male.

ybasi
25-11-2021, 16:47
O hai la pompa rotta o che gira lenta ( controlla la curva come è impostata ) o la pasta è messa male.

La pompa secondo MSI Center (e hwinfo 64 ) gira a 4300 rpm circa (assolutamente in linea con le specifiche quindi)...

Domanda: i tubi dell'aio dovrebbero essere entrambi caldi? Perchè nel mio caso uno è caldo l'altro freddo/fresco

Scusate le domande per voi banali, ma è il mio primo AIO:muro:

PS: qualora volessi prendere un dissi ad aria, cosa mi consigliate (magari approfitto del BF)? Vedo che uno dei più consigliati è il BeQuiet Dark Pro 4, ne vale la pena?

tori&mucche
25-11-2021, 18:45
Montato oggi il 5600x in sostituzione al 2600x.
Bella bestiola!

alex oceano
25-11-2021, 18:48
Montato oggi il 5600x in sostituzione al 2600x.
Bella bestiola!

davvero un bel salto

fraussantin
25-11-2021, 19:56
La pompa secondo MSI Center (e hwinfo 64 ) gira a 4300 rpm circa (assolutamente in linea con le specifiche quindi)...

Domanda: i tubi dell'aio dovrebbero essere entrambi caldi? Perchè nel mio caso uno è caldo l'altro freddo/fresco

Scusate le domande per voi banali, ma è il mio primo AIO:muro:

PS: qualora volessi prendere un dissi ad aria, cosa mi consigliate (magari approfitto del BF)? Vedo che uno dei più consigliati è il BeQuiet Dark Pro 4, ne vale la pena?Se uno è caldo e l'altro è freddo dovrebbe funzionare .

Controlla la pasta secondo me è quello il problema

Ma quelle temperature le hai in uso normale o sotto prime95?

WorcesterSauce
25-11-2021, 20:49
Ciao,
ho installato windows 11 e ho un ryzen 5 3600 appena comprato usato, su MSI B350m mortar e 16gb ddr 3200.

Ho letto che da principio i processori ryzen andavano male su windows 11 ma poi è uscita una patch di windows upgrade e i nuovi driver del chipset amd che dovrebbero aver risolto la situazione, ma non so se completamente o solo in parte... allora ho eseguito il benchmark di AIDA e ho ottenuto i risultati che vedete nell'immagine...

Vi chiedo: questi valori di velocità e latenza della cache L3 sono normali o ho un problema di performance relativa al nuovo sistema operativo?

Ecco la foto del bench
https://ibb.co/sms4T59

paolo.oliva2
25-11-2021, 22:43
La L3 dovrebbe essere sui 10ns di latenza... Gli altri dati non lo so... avevo un 3700X e sono diversi

Dei fix non li scarica automaticamente, bisogna andare sui download opzionali (o come cavolo si dice).

paolo.oliva2
25-11-2021, 23:01
Se uno è caldo e l'altro è freddo dovrebbe funzionare .

Controlla la pasta secondo me è quello il problema

Ma quelle temperature le hai in uso normale o sotto prime95?


durante cinebench mc è stata di 73.3°, mentre la temp max del vrm è stata di 64° (in ECO mode). Con valori a defaul ho avuto rispettivamente temperature di 90.3° e 72°.

Oltre al prb della pasta, per me quei VRM hanno temp molto alte. Che temperatura ambiente hai? Le ventole dell'AiO non è che sparano l'aria dentro il case?

fraussantin
25-11-2021, 23:06
durante cinebench mc è stata di 73.3°, mentre la temp max del vrm è stata di 64° (in ECO mode). Con valori a defaul ho avuto rispettivamente temperature di 90.3° e 72°.

Oltre al prb della pasta, per me quei VRM hanno temp molto alte. Che temperatura ambiente hai? Le ventole dell'AiO non è che sparano l'aria dentro il case?

I vrm della Pro carbon sono caldi , ho temperature simili su un 3800x che ho montato su quella scheda ad un amico.

Ma senza problemi però. Sono caldi , ma non si rompono.

Riguardo le temperature il 3800 a 1.325 sotto occ punte di 90 gradi li ho visti con un nd15.
Ma in uso normale no non ci devono essere

Zahndrekh
26-11-2021, 00:46
Buonasera, qualche mese fa ho fatto un pc completamente nuovo da gaming, ho optato per un 5600x che fin dall'inizio sulle temperature è stato molto elevato, quest'estate quando giocavo a giochi come RDR2 si assestava anche sugli 87 gradi, ho guadagnato qualcosina aprendo il case di lato.
Nonostante le temperature fredde di adesso, sotto sessioni di gaming pesante raggiunge comunque e a volte supera gli 80, sicuramente colpa del dissipatore stock che è una schifezza.
Visto che oggi c'è il black friday e a breve il cyber monday stavo pensando di investire qualcosina su un dissipatore per CPU, avete qualche consiglio? Vorrei guadagnare almeno un 15 gradi cosi almeno d'estate magari riesco a farlo rimanere sotto gli 80 anche sotto sforzo.

Aggiungo che forse prossimamente potrei valutare anche la possibilità di fare qualche sessione di gaming in straming, non so se può cambiare qualcosa per la scelta del dissipatore.

ybasi
26-11-2021, 07:04
I vrm della Pro carbon sono caldi , ho temperature simili su un 3800x che ho montato su quella scheda ad un amico.

Ma senza problemi però. Sono caldi , ma non si rompono.

Riguardo le temperature il 3800 a 1.325 sotto occ punte di 90 gradi li ho visti con un nd15.
Ma in uso normale no non ci devono essere

In uso normale non ho quelle temperature, sto sotto i 60°. Quelle temperature le ho in gaming, e nel mio caso non sono punte ma temperature fisse :muro:

ybasi
26-11-2021, 07:15
durante cinebench mc è stata di 73.3°, mentre la temp max del vrm è stata di 64° (in ECO mode). Con valori a defaul ho avuto rispettivamente temperature di 90.3° e 72°.

Oltre al prb della pasta, per me quei VRM hanno temp molto alte. Che temperatura ambiente hai? Le ventole dell'AiO non è che sparano l'aria dentro il case?

La temperatura ambiente è di 21° costanti. L'AIO è posizionato frontalmente con le ventole in immissione, e sulla parte posteriore del case ho le ventole in espulsione

Ad ogni modo ho sentito il rivenditore, sentirà MSI per capire se hanno avuto problemi simili sui loro AIO (e a leggere le recensioni su Amazon direi di si)...qualora fosse confermato il problema sull'AIO credo passerò ad un dissipatore ad aria

fraussantin
26-11-2021, 07:44
In uso normale non ho quelle temperature, sto sotto i 60°. Quelle temperature le ho in gaming, e nel mio caso non sono punte ma temperature fisse :muro:

Il gaming è uso normale. Non va bene

La temperatura ambiente è di 21° costanti. L'AIO è posizionato frontalmente con le ventole in immissione, e sulla parte posteriore del case ho le ventole in espulsione

Ad ogni modo ho sentito il rivenditore, sentirà MSI per capire se hanno avuto problemi simili sui loro AIO (e a leggere le recensioni su Amazon direi di si)...qualora fosse confermato il problema sull'AIO credo passerò ad un dissipatore ad aria

Per il 5900 è consigliabile non andare sotto il d15 .
Valuta bene gli spazi perché è molto grosso. ( Anche per le RAM)

Io ho un u12a e lo userò su un 5900 appena lo trovo ad un prezzo decente , ma mi hanno detto che è già troppo preciso

PS il be quiet è ancora più ingombrante del d15.

ybasi
26-11-2021, 07:54
Il gaming è uso normale. Non va bene



Per il 5900 è consigliabile non andare sotto il d15 .
Valuta bene gli spazi perché è molto grosso. ( Anche per le RAM)

Io ho un u12a e lo userò su un 5900 appena lo trovo ad un prezzo decente , ma mi hanno detto che è già troppo preciso

PS il be quiet è ancora più ingombrante del d15.

Ho controllato, il mio case supporta dissi fino a 16,5 cm (e quindi non avrei problemi ne con il noctua ne con il bequiet). La mobo risulta tra quelle compatibili con il bequiet, dovrei controllare per il noctua. Quello che mi preoccupa è appunto il discorso ram, non vorrei avere problemi considerato che le mie non sono low-profile (ma in rete ho trovato testimonianze di gente che lo ha montato anche con ram di questo tipo). Intanto cerco di capire se veramente l'AIO è fallato, nel mentre uso il tutto in ecomode e tengo a bada le temperature

fraussantin
26-11-2021, 08:01
Ho controllato, il mio case supporta dissi fino a 16,5 cm (e quindi non avrei problemi ne con il noctua ne con il bequiet). La mobo risulta tra quelle compatibili con il bequiet, dovrei controllare per il noctua. Quello che mi preoccupa è appunto il discorso ram, non vorrei avere problemi considerato che le mie non sono low-profile (ma in rete ho trovato testimonianze di gente che lo ha montato anche con ram di questo tipo). Intanto cerco di capire se veramente l'AIO è fallato, nel mentre uso il tutto in ecomode e tengo a bada le temperatureOcchio alle RAM . Che spesso il be ci sbatte il noctua puoi agganciare la ventola un po' sopra.

ybasi
26-11-2021, 08:08
Occhio alle RAM . Che spesso il be ci sbatte il noctua puoi agganciare la ventola un po' sopra.

Grazie per l'informazione ;)

FroZen
26-11-2021, 08:12
Tutto ciò che è su 7nm amd lo spinge per bene con algoritmi di boost aggressivi, prememdno sempre su pl e temperature fino al limite ritenuto sicuro per il lungo periodo

Detto questo bisogna anche separare i picchi di temp dato dal boost mono core (tensioni fino a 1,5v) e quella normalizzata su tutti i core/processore.....

Ovviamente il dissipatore standard serve giusto per tenerlo a def e accettare temp mediamente alte ma comunque che permettano il boost (quindi niente throttling) il più possibile entro certi parametri di sicurezza

Detto questo se il radiatore di un AIO o custom loop non si scalda significa che non sta lavorando bene per qualche motivo e il calore rimane dove non dovrebbe rimanere

paolo.oliva2
26-11-2021, 09:35
I vrm della Pro carbon sono caldi , ho temperature simili su un 3800x che ho montato su quella scheda ad un amico.

Ma senza problemi però. Sono caldi , ma non si rompono.

Riguardo le temperature il 3800 a 1.325 sotto occ punte di 90 gradi li ho visti con un nd15.
Ma in uso normale no non ci devono essere

Va bene che io ho un 3700X che non fa testo con consumo max di 90W, però con 40⁰ di tamb mi sembra che non superavo i 45⁰ nei VRM di una Taichi X470 (pure montato ventole aggiuntive). Però non mi ha superato 1,5 anni di vita, che è un record rispetto a quanto avuto prima.

Non metto in dubbio che ho una "leggera" fobia personale per le temp procio/VRM.

Avendo avuto max il 3700X, non ho esperienze tipo X12 o X16... ma per carichi MT continuativi per ore, trovo inutile spendere di più in dissipazione per occare un modello inferiore con meno core quando con quanto speso nella dissipazione ti prendi un modello con più core che pure in eco-mode ti dà un tot di più.

La situazione attuale è inconcepibile... potremmo avere stazioni di lavoro incredibilmente efficienti (stile 5950X con 140W massimi) e per la ricerca del 5%/10% di prestazioni in più spendiamo 4X buoni tra mobo e dissipazione. E la situazione credo peggiorerà, perché se Intel non recupererà in nm silicio, per forza di cose sarà costretta a consumi alti per pareggiare le prestazioni e AMD è comunque obbligata a perdere parte dell'efficienza a favore delle prestazioni.

conan_75
26-11-2021, 09:36
Tutto ciò che è su 7nm amd lo spinge per bene con algoritmi di boost aggressivi, prememdno sempre su pl e temperature fino al limite ritenuto sicuro per il lungo periodo

Detto questo bisogna anche separare i picchi di temp dato dal boost mono core (tensioni fino a 1,5v) e quella normalizzata su tutti i core/processore.....

Ovviamente il dissipatore standard serve giusto per tenerlo a def e accettare temp mediamente alte ma comunque che permettano il boost (quindi niente throttling) il più possibile entro certi parametri di sicurezza

Detto questo se il radiatore di un AIO o custom loop non si scalda significa che non sta lavorando bene per qualche motivo e il calore rimane dove non dovrebbe rimanere

Il problema di trasferimento calore è presente in tutta la linea Zen3.
Da me con 80 gradi il dissipatore è appena caldo.
Secondo me la cpu è talmente piccola che ha poca superficie di contatto, difatti chi paga il prezzo maggiore è il 5800X.

fraussantin
26-11-2021, 09:44
Va bene che io ho un 3700X che non fa testo con consumo max di 90W, però con 40⁰ di tamb mi sembra che non superavo i 45⁰ nei VRM di una Taichi X470 (pure montato ventole aggiuntive). Però non mi ha superato 1,5 anni di vita, che è un record rispetto a quanto avuto prima.



Non metto in dubbio che ho una "leggera" fobia personale per le temp procio/VRM.Cosa intendi per 1.5 anni di vita ?

Cmq il mio amico son 2 anni che lo usa senza problemi .

Ma vederle sui 70 gradi in gioco è quasi normale con quella mobo .
È stata criticata sempre per quel difetto.
Il problema di trasferimento calore è presente in tutta la linea Zen3.

Da me con 80 gradi il dissipatore è appena caldo.

Secondo me la cpu è talmente piccola che ha poca superficie di contatto, difatti chi paga il prezzo maggiore è il 5800X.

secondo me una pasta termica di qualità su questi 5000 potrebbe fare davvero la differenza , rispetto al passato che erano quasi soldi buttati.

Penso che proverò la MX5 quando sarà il momento .

Predator_1982
26-11-2021, 10:01
Cosa intendi per 1.5 anni di vita ?

Cmq il mio amico son 2 anni che lo usa senza problemi .

Ma vederle sui 70 gradi in gioco è quasi normale con quella mobo .
È stata criticata sempre per quel difetto.


secondo me una pasta termica di qualità su questi 5000 potrebbe fare davvero la differenza , rispetto al passato che erano quasi soldi buttati.

Penso che proverò la MX5 quando sarà il momento .

Frussantin, io uso la MX-5 con il 5800X e un AIO Enermax Aquafusion 240...ma sinceramente rispetto a quando avevo la pasta sdreusa non ho notato molta differenza.

Con lo stress test di AIDA64 arrivo a 78°C con 90°C di temp. del package....son proprio caldi loro.

conan_75
26-11-2021, 10:02
Cosa intendi per 1.5 anni di vita ?

Cmq il mio amico son 2 anni che lo usa senza problemi .

Ma vederle sui 70 gradi in gioco è quasi normale con quella mobo .
È stata criticata sempre per quel difetto.


secondo me una pasta termica di qualità su questi 5000 potrebbe fare davvero la differenza , rispetto al passato che erano quasi soldi buttati.

Penso che proverò la MX5 quando sarà il momento .

Paradossalmente no, perchè la superficie di contatto del dissipatore è enorme.
La pasta era più incisiva quando si andava a dissipare direttamente la cpu.
Io stesso uso la noctua ma su queste superfici la differenza rispetto a una pasta standard è irrisoria.

FroZen
26-11-2021, 11:14
Paradossalmente no, perchè la superficie di contatto del dissipatore è enorme.
La pasta era più incisiva quando si andava a dissipare direttamente la cpu.
Io stesso uso la noctua ma su queste superfici la differenza rispetto a una pasta standard è irrisoria.

non conta più la sola area di contatto ma quanto sia veloce il trasferimento di calore per unità di tempo

#divulgo

https://c.tenor.com/hBR1kPOT5z8AAAAC/science-bill.gif

viste le densità sempre maggiori del silicio e algoritmi di boost aggressivi sia su frequenze che voltaggi ci deve essere un certo studio anche sulla forma fisica del die e dei transistor che lo compongono (vedasi alder lake o workaround alla hotspot di amd)

salvo cambiamenti tecnologici profondi (nuove tecnologie transistor e di materiali) rassegnatevi che in futuro si potrà overcloccare praticamente solo con il liquido che ha una capacità di trasferimento termico dieci volte superiori rispetto all'aria (tralasciando fantascenari di dissipatori ad aria al 100% :O qualche masochista c'è )

ma anche pc annegati in olio o liquido refrigerante (glicolene) alla Sunshine non sarebbero male :O dopo una frittura mista di pesce potrete giocare tutta sera a BF3042 a 200fps :O

Predator_1982
26-11-2021, 11:33
salvo cambiamenti tecnologici profondi (nuove tecnologie transistor e di materiali) rassegnatevi che in futuro si potrà overcloccare praticamente solo con il liquido che ha una capacità di trasferimento termico dieci volte superiori rispetto all'aria (tralasciando fantascenari di dissipatori ad aria al 100% :O qualche masochista c'è )


già...ma nemmeno con gli AIO, che grossomodo performano come un dissi ad aria premium, ma con impianti custom

LentapoLenta
26-11-2021, 12:36
Il problema di trasferimento calore è presente in tutta la linea Zen3.
Da me con 80 gradi il dissipatore è appena caldo.
Secondo me la cpu è talmente piccola che ha poca superficie di contatto, difatti chi paga il prezzo maggiore è il 5800X.

Forse è una mia paturnia, ma mi pare che gli HIS di Zen3 facciano abbastanza rece... come se il blocco dissipante aderisse non perfettamente.
Ma magari è solo il 5900x sfigato.

Sicuramente saltando dal 3900XT al 5900x ho visto schizzare le T in alto di quasi 20 gradi.

LentapoLenta
26-11-2021, 12:38
secondo me una pasta termica di qualità su questi 5000 potrebbe fare davvero la differenza , rispetto al passato che erano quasi soldi buttati.

Penso che proverò la MX5 quando sarà il momento .

La pasta termica "top" ti puo' dare 2-3 gradi nei 'best case scenarios"... ma a starci larghi eh...
Se poi la paragona con quella bianca dal barilotto da 5Kg che poro nonno comprò nel novecentottandue a 2 mila lire è un altro discorso.

fraussantin
26-11-2021, 12:45
La pasta termica "top" ti puo' dare 2-3 gradi nei 'best case scenarios"... ma a starci larghi eh...

Se poi la paragona con quella bianca dal barilotto da 5Kg che poro nonno comprò nel novecentottandue a 2 mila lire è un altro discorso.Ok allora ci metterò la noctua che ho trovato nel dissipatore e che ho conservato , sempre se non è scaduta .

LkMsWb
26-11-2021, 12:49
Ok allora ci metterò la noctua che ho trovato nel dissipatore e che ho conservato , sempre se non è scaduta .

Noctua dichiara "almeno 3 anni" di storage a temperatura ambiente prima che si rovini.

Per il resto sì, i 5900X sono caldi, tanto, io con l'AiO ho guadagnato qualcosa rispetto all'eccellente Thermalright Le Grand Macho, ma non tantissimo - e ho fatto forse l'AiO che raffredda più in assoluto* . Più che altro ho migliorato la scheda video che ora ha spazio in alto :asd:


*con ventole a regimi che non perforano le orecchie

paolo.oliva2
26-11-2021, 13:45
Cosa intendi per 1.5 anni di vita ?

Cmq il mio amico son 2 anni che lo usa senza problemi .

Ma vederle sui 70 gradi in gioco è quasi normale con quella mobo .
È stata criticata sempre per quel difetto.

secondo me una pasta termica di qualità su questi 5000 potrebbe fare davvero la differenza , rispetto al passato che erano quasi soldi buttati.

Penso che proverò la MX5 quando sarà il momento .

Perché con 40⁰ di tamb ed umidità del 95% (equatore Costa d'Avorio) porta ad una condizione di lavoro che manco basterebbe il livello "militare".
Quando ero in Italia, occavo RS/DU con custom, ma la mobo nuova presa con il procio nuovo mi durava fino alla prox architettura (salvo minchiate tipo acqua sulla mobo :)).
In Costa d'Avorio ero arrivato a portarmi 3 mobo per un tempo previsto di 1 anno, vita media 6 mesi, con procio def e a volte in eco-mode. Anche la X399m, pur essendo per threadripper e funzionante con un 1920X (X12), mi ha detto bye bye in 1,5 anni.
Una Taichi X470 con un 3700X, 300W di VRM con un procio che al max del max mi è arrivato a 91,5W, non ha retto. Fortuna che non ho avuto possibilità di prendermi proci a 105W... altrimenti ci voleva una mobo al mese. Figuriamoci un Alder da 241W.

Ora sono tornato in Italia... ed ho una gran voglia di tornare ad occare.... ma prevedo solo OC bench.

FroZen
26-11-2021, 14:10
Noctua dichiara "almeno 3 anni" di storage a temperatura ambiente prima che si rovini.

Per il resto sì, i 5900X sono caldi, tanto, io con l'AiO ho guadagnato qualcosa rispetto all'eccellente Thermalright Le Grand Macho, ma non tantissimo - e ho fatto forse l'AiO che raffredda più in assoluto* . Più che altro ho migliorato la scheda video che ora ha spazio in alto :asd:


*con ventole a regimi che non perforano le orecchie

i moduli non aiutano essendo "spaiati" rispetto a un monolitico, infatti quelli di n-tech hanno creato un wb costruito diversamente rispetto ai soliti wb ek, quacomputer etc etc che vanno a ruba fra gli smanettoni su oc.net :fagiano:

Zahndrekh
26-11-2021, 14:35
Buonasera, qualche mese fa ho fatto un pc completamente nuovo da gaming, ho optato per un 5600x che fin dall'inizio sulle temperature è stato molto elevato, quest'estate quando giocavo a giochi come RDR2 si assestava anche sugli 87 gradi, ho guadagnato qualcosina aprendo il case di lato.
Nonostante le temperature fredde di adesso, sotto sessioni di gaming pesante raggiunge comunque e a volte supera gli 80, sicuramente colpa del dissipatore stock che è una schifezza.
Visto che oggi c'è il black friday e a breve il cyber monday stavo pensando di investire qualcosina su un dissipatore per CPU, avete qualche consiglio? Vorrei guadagnare almeno un 15 gradi cosi almeno d'estate magari riesco a farlo rimanere sotto gli 80 anche sotto sforzo.

Aggiungo che forse prossimamente potrei valutare anche la possibilità di fare qualche sessione di gaming in straming, non so se può cambiare qualcosa per la scelta del dissipatore.

Nessuno mi sa aiutare?

FroZen
26-11-2021, 15:07
Nessuno mi sa aiutare?

Qualsiasi dissipatore a torre è meglio del reference

Ma non seguo da parecchio il mercato dei dissipatori cpu ad aria percui a parte i soliti noti (e grossi) non saprei cosa consigliarti

Che cifra vorresti spendere?

skadex
26-11-2021, 15:11
Puoi andare dai 25 euro del deepcool gammax 400 v2, ai 40 euro dell'arctic freezer 34 e-duo sport o ai 50 euro noctua Nh-uh12s redux .
Se sali di prezzo invece ci sono i soliti noti.

conan_75
26-11-2021, 16:24
Forse è una mia paturnia, ma mi pare che gli HIS di Zen3 facciano abbastanza rece... come se il blocco dissipante aderisse non perfettamente.
Ma magari è solo il 5900x sfigato.

Sicuramente saltando dal 3900XT al 5900x ho visto schizzare le T in alto di quasi 20 gradi.

Secondo me è troppo piccola la superficie tra cpu e HIS; il 5900X avendo due core soffre meno del 5800X.

tori&mucche
26-11-2021, 16:35
Ho notato anch’io un aumento di Temp nel passaggio 2600x a 5600x. Dissipatore stock Amd con un po’ di pasta cooler master…sono arrivato ad un Max di 72 gradi in stress test pesante.
Il 2600x scaldava meno

ybasi
26-11-2021, 17:03
MSI ha risposto subito riconoscendo che qualcosa non va, nonostante sul 360 non abbiano mai avuto segnalazioni. Mi sostituiscono l'AIO (avrei preferito un buono per cambiare tipologia di dissipatore...). Ora vedo se perlomeno riesco ad ottenere il modello superiore aggiungendo solo la differenza

LentapoLenta
26-11-2021, 17:44
Secondo me è troppo piccola la superficie tra cpu e HIS; il 5900X avendo due core soffre meno del 5800X.

Mah… io ho T peggiori con il 5900x rispetto al 5800x (che ho avuto dopo il 3900xt). Stessa configurazione di AIO e ventole, stessa pasta. :boh:

paolo.oliva2
26-11-2021, 18:14
MSI ha risposto subito riconoscendo che qualcosa non va, nonostante sul 360 non abbiano mai avuto segnalazioni. Mi sostituiscono l'AIO (avrei preferito un buono per cambiare tipologia di dissipatore...). Ora vedo se perlomeno riesco ad ottenere il modello superiore aggiungendo solo la differenza

Quoto per rimarcare l'assistenza, in questo caso MSI.