View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
bmw320d150cv
13-10-2018, 16:29
Bhe, se parli degli fx hai ragione, ma le cose erano uguali anche quando c'erano gli ottimi phenom II e athlon 64
Specie gli X6 con la nuova revisione del silicio 45nm erano veramente ottimi... Bellissimi ricordi di quella cpu
1090T @ 4ghz
Mister D
13-10-2018, 16:42
Bhe, se parli degli fx hai ragione, ma le cose erano uguali anche quando c'erano gli ottimi phenom II e athlon 64
Cambiano le percentuali (ora molto più basse a vantaggio sempre di intel) ma il discorso è sempre lo stesso.
All'epoca:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/amd-fx-8350-la-seconda-generazione-di-cpu-fx_9.html
un i7 3770k veniva 332 dollari mentre il fx8350 veniva 195.
Quindi +70% ma il divario nel gaming medio su diversi titoli a diverse risol (di cui il fullhd rappresenta quello che è oggi il 4k) è di ben il +21% (che è tantissimo visto che ad oggi il 8700k @5 GHz vs 2700x @4,2 Ghz ha solo il +9% in fullhd*) per intel.
+21% a fronte di +70% di prezzo. Fate voi! Evidentemente il tempo passato fa ricordare male.
Infatti il moneybench, guarda caso, da ragione a me. Ma guarda un po':read:
Quello che è veramente cambiato, è che in alcuni ambiti AMD era comprabile solo per configurazione a basso budget perché vicente SOLO nel prezzo/prestazioni. Oggi invece è vincente pure nelle prestazioni assolute in alcuni ambiti e in quelli dove va male prende al massimo un 10% medio che è ben poca cosa e in tantissimi casi non è motivo di esclusione. Ryzen aggiunge le prestazioni pure al rapporto prezzo/prestazioni che AMD ha avuto sempre. IMHO.
Fonte:
*https://www.techspot.com/review/1655-core-i7-8700k-vs-ryzen-7-2700x/page8.html
Roland74Fun
13-10-2018, 16:54
Sempre forte nei calcoli Mister D :)
Noi retrogradi infatti riusciamo ancora a giocare. :D
Mister D
13-10-2018, 16:58
Sempre forte nei calcoli Mister D :)
Noi retrogradi infatti riusciamo ancora a giocare. :D
"I calcoli della serva.... Ragazzi!!!" (cit. il prof di macchine);)
Poi we a me fin da bambino è sempre piaciuta la matematica:D
Se non sbaglio in situazioni gpu-limited gli fx rosicchiavano qualche frame in più rispetto a sandy e ivy bridge, come ad esempio a 4k, mentre in multithreading erano sostanzialmente alla pari.
Comunque l'accoppiata FX 8350 + Crosshair v Formula Z mi ha dato grandi soddisfazioni e ancora oggi rimpiango di averli venduti :(
Una cosa che mi manca con la mia attuale configurazione ryzen che invece c'era con gli fx è la possibilità di smanettare con il bus e con il turbo , anche grazie ad amd overdrive. I ryzen mi sembrano un pochino più limitati come overclock e smanettamenti vari.
Piedone1113
13-10-2018, 18:15
edit
Incredibile quanto il marketing influisca sul cervello delle persone , e proprio vero apple insegna.....
Ne trovi di bravi (rare volte) e di Umili ( spesso), poi i so tutto io non puoi far altro che dirgli hai ragione, vatti a lamentare con chi ha autorizzato l'acquisto dicendogli che non ne capisce nulla ( ci andrà? ma manco se lo vedessi), ma nel frattempo faccio fattura per intervento causato da sindrome di inferiorità delle cpu intel.
Ad uno così subito dovevi rispondere per le rime, presentando fattura per la chiamata e tutto il resto. vedrai quante chiamate avrai per problemi che nulla hanno a che fare con la fornitura ( es pc che non si accende causa presa alimentazione disconnessa)
Gyammy85
13-10-2018, 18:22
Il problema è che in Italia AMD è inesistente.
All'estero probabilmente non è così e si trovano pubblicità di AMD per far conoscere che non è più come un tempo.
Ma da noi avete mai visto qualcosa del genere? No, quindi la gente o è appassionata e si interessa o semplicemente non lo sa.
In Italia c'è solo apple, il resto è paragonabile al posto di usciere al comune, fail e sostanzialmente inutile per la società, hai mai visto ideas garden di amd?
newtechnology
13-10-2018, 18:37
ti va di elencare le obbiezioni che ti ha sollevato, ammesso che ne fosse capace, ed i punti su cui hai fatto leva per tentare di fargli capire?
Il problema di fondo non è fagli capire il perchè , ma eliminare o almeno arginare il dubbio nella sua testa:muro: ,facendogli capire che ho valutato tutti gli scenari prezzo/prestazioni e che in quel dato momento la miglior soluzione è un pc basato sulla configurazione che ho scritto prima.
Ho 38 anni e da 10 mi occupo di appalti ,(anche se mi mancano :cry: i test in laboratorio dove mi divertivo un casino dai 25 ai 31 anni a provare componenti nuovi da proporre poi al reparto commerciale) ti posso garantire che anche quando parli con l'ultima ruota del carro , sia nel pubblico che nel privato , escludendo i casi dove ti conoscono personalmente e quindi hanno fiducia, è bene che non si lasci il dubbio della fregatura a nessuno , perchè nel caso di una seconda fornitura si parte già svantaggiati anche se si è lavorato bene...
La figura che mi ha chiamato era presente in commissione quando ho chiesto un'appuntamento dove gli avrei mostrato una demo del pc in questione , e dopo la dimostrazione mi è stato detto , "valuteremo ma ci sembra proprio il prodotto adatto e rientrante nel budget"
Ho saputo poi che le altre 4 aziende che hanno sviluppato il loro preventivo , hanno proposto tutti procci Intel , infatti al nostro incontro di ieri mi ha detto "mi scusi , come mai le altre allora ci hanno proposto soluzioni Intel e lei Amd, non credo che siano meno preparate di lei" , io gli ho risposto "ognuno di noi fa le proprie valutazioni , ritengo il Ryzen 1600 al prezzo che mi è stato fornito e poi rivenduto a voi, in rapporto alle performance non ha rivali e non ha nulla in meno rispetto agli i7 8700 (non k) che vi hanno proposto le altre aziende.
(è chiaro che se trovavo un 8700 a 90€ + iva magari avrei proposto quello)
Le configurazioni erano simili , io sono l'unico che ha usato un ssd m2 nvme , gli altri usavano gli m2 con interfaccia sata (prestazionalmente c'è un'abisso ma su questo nessuno ha obbiettato) , le cpu sono molto simili , ma 8700 liscio costa più del doppio è ovvio che non l'ho preso neanche in considerazione.
Gli ho fatto vedere un po di test collegandomi in remoto in azienda (avevo in laboratorio un 8700k) in cinebench , sisoftsandra ecc , ho fatto un giro su Amazon per fargli vedere i prezzi delle cpu cercando di fargli capire che se una cosa costa di più non è detto che sia per forza migliore. Poi dovevo andare via e lo lasciato li, spero convinto , gli ho dato il mio numero di tel personale è intimato di utilizzarlo per qualsiasi chiarimento.
è vero che il lavoro è gia chiuso per me, ma spero di non aver le gambe tagliate (perchè mi è gia successo) in una eventuale fornitura futura, per qualche cogl*one che soffia nelle orecchie di chi poi prende le decisioni.
Nautilu$
13-10-2018, 18:44
più di così non potevi fare.......
Lunar Wolf
13-10-2018, 18:47
Fatto il giusto...
Il nabbo di turno
13-10-2018, 18:57
Inquietante considerato il fatto che in teoria nel modello B2B si guardi in maniera determinante al rapporto Prezzo/Prestazioni.
C'è anche da dire che l'Italia è un paese abbastanza ignorante in fatto di novità, non solo in informatica però...
newtechnology
13-10-2018, 19:00
Cioé, poco fa avevo chiesto se era utile cambiare il dissipatore, o potevo lasciare questo senza nessun problema, e nessuno mi aveva menzionato che senza un buon dissipatore, la cpu non sarebbe stata in grado di arrivare a 4.3Ghz. E mi sono fidato...... Boh. Mi sorprende che nessun altro si sia accorto di questo onestamente... pensavo che fosse scontato che questa cpu arrivasse in boost a 4.3Ghz da sola, cosí come la cpu intel mi ci arrivava senza nessunissimo problema. Bah...
Okay comunque.. ordineró un altro dissipatore, cercando di migliorare un po' la situazione generale del pc. Grazie.
Purtroppo se cerchi i 4.30 GHz su all core credo che con il 2700x sia quasi impossibile, con i sistemi di raffreddamento tradizionali.
Secondo mè ti stai troppo focalizzando sulle frequenze ottenute e non su le performance che hai guadagnato ,in ogni caso la stessa AMD dice boost fino a 4.30 GHz a scalare in rapporto al carico sulla cpu.
Nei sistemi multi core anche Intel è cosi , per esempio 8700k ha un boost clock di 4.70 GHz e un base clock di 3.70 , nei test all core mantiene i 4.30 Ghz (non i 4.70 quindi -400MHz) fino alla soglia termica e senza gli avx, esattamente come fanno i procci amd anche se con logiche diverse.
nicolarush
13-10-2018, 19:11
ragazzi info perfavore....al 99.99% torno ad Amd, 2700x; ho bisogno di cosigli:
1) scelta della mobo, sono indeciso tra la taichi ultimate asrock, auros gaming 7 gigabyte ed hero wifi asus...francamente non riesco a capire quella dove poter trarre il max in overclock.
2) posseggo alimentatore del vecchio pc antec hcp 1200, lo tengo?
3)naturalmnete per il dissi opto fin da subito per il corsair h150 con tre ventole, secondo voi si può risparmiare optando per altro?
io ho capito che stock tutti gli otto core sono a 3800mhz...con overclock stabile a quanto si riescono a portare i 2700x?...lo chiedo perchè per anni il glorioso i72600x lo ho portato a 4500-4600 stabili.
guarda per la mia esperienza ryzen è molto diverso da un i7
se vuoi spremere sino all'ultimo mhz la crosshair (soprattutto dalle memorie) io mi trovo cmq benissimo con la giga gaming 7
scegli in base a prezzo/feature che ti servono
per l'aly tieni pure quello che hai
per il dissy io mi terrei anche l'h70 (basta ordinare l'am4 mounting kit corsair a meno di 10€) e con i soldi risparmiati investi sulle memorie
bonzoxxx
13-10-2018, 20:55
Mia scuola (economia aziendale) il tecnico informatico mi tirava fuori dalle lezioni per riparare i pc ché non andavano....fai te
È questa situazione si rispecchia nel nostro paese è so vedono i risultati
Avanti tutta
ah allora non sono solo :)
bonzoxxx
13-10-2018, 21:00
Specie gli X6 con la nuova revisione del silicio 45nm erano veramente ottimi... Bellissimi ricordi di quella cpu
1090T @ 4ghz
Pensa che sto ancora con un 960T sbloccato @6 core che gira a 3.9ghz ad aria..
djmatrix619
13-10-2018, 23:22
la seconda serie di processori ryzen ha un sistema di gestione automatico della frequenza che:
applica stati di risparmio energetico in idle o sui core non utili in quel momento, anche in maniera indipendente;
applica la massima frequenza di boost all core finché hai margine termico (stai sotto il TDP e sotto una certa soglia di temperatura);
applica la massima frequenza di clock "assoluta" fino a carichi di 2 core/4thread(se i 4 thread sono schedulati comunque su due core, su 3 o 4 core calerebbe alla frequenza per quel dato carico di lavoro) nei limiti della selezione (se apri ryzen master vedi che un core ha una stellina dorata, quello è il core "migliore", poi viene bollato di argento anche il secondo e questi dovrebbero essere i due capaci della massima frequenza).
se rischi di eccedere in potenza o sale la temperatura, automaticamente la frequenza cala fino al "minimo" della frequenza base (che è il minimo garantito in qualsiasi situazione di carico sotto cui il processore non scende durante un lavoro).
premesso questo praticamente tanto migliore è il raffreddamento tanto più probabile è mantenere la massima frequenza per quel carico di lavoro fino all'incirca a 3.9-4GHz all core per il 2700X.
il dissipatore stock regge senza problemi la condizione standard di funzionamento, poi dipende molto da come imposti il profilo delle ventole e curi l'aerazione del case.
c'è inoltre un settaggio PBO che permette di ridefinire i parametri di gestione del turbo, offrendoti la possibilità di clockare più alto a scapito di assorbimento elettrico e temperatura, in pratica un OC automatico che sfrutta l'autoregolazione stessa del processore.
in quest'ottica il miglior raffreddamento che puoi installare ti garantisce le migliori prestazioni, ma devi optare per un prodotto di fascia medioalta/alta per superare il dissipatore incluso nel 2700X.
Oggi l'ho testato per un intera giornata, non é male come dissipatore, ma fa un rumore assurdo, esattamente come me l'aspettavo, da classico dissipatore stock. Vediamo come va anche domani, e se non resisto, credo di passare a liquido..
Non é impresa da poco riuscire a darmi fastidio, con indosso anche le cuffie e noise cancelling.
bonzoxxx
13-10-2018, 23:28
Non è che non funziona bene?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non é impresa da poco riuscire a darmi fastidio, con indosso anche le cuffie e noise cancelling.
prova a settare manualmente il controllo della ventola in PWM o in DC, oppure se la mobo ti permette di usare dei preset valuta se qualcuno ti soddisfa.
se è impostato un controllo che sopra 50 gradi fa andare la ventola al massimo o quasi è normale che risulti molto rumoroso per le prestazioni che offre, poi va comunque tenuto conto che non monta una ventola noctua o di pari livello.
paolo.oliva2
14-10-2018, 00:24
Il problema di fondo non è fagli capire il perchè , ma eliminare o almeno arginare il dubbio nella sua testa:muro: ,facendogli capire che ho valutato tutti gli scenari prezzo/prestazioni e che in quel dato momento la miglior soluzione è un pc basato sulla configurazione che ho scritto prima.
Ho 38 anni e da 10 mi occupo di appalti ,(anche se mi mancano :cry: i test in laboratorio dove mi divertivo un casino dai 25 ai 31 anni a provare componenti nuovi da proporre poi al reparto commerciale) ti posso garantire che anche quando parli con l'ultima ruota del carro , sia nel pubblico che nel privato , escludendo i casi dove ti conoscono personalmente e quindi hanno fiducia, è bene che non si lasci il dubbio della fregatura a nessuno , perchè nel caso di una seconda fornitura si parte già svantaggiati anche se si è lavorato bene...
La figura che mi ha chiamato era presente in commissione quando ho chiesto un'appuntamento dove gli avrei mostrato una demo del pc in questione , e dopo la dimostrazione mi è stato detto , "valuteremo ma ci sembra proprio il prodotto adatto e rientrante nel budget"
Ho saputo poi che le altre 4 aziende che hanno sviluppato il loro preventivo , hanno proposto tutti procci Intel , infatti al nostro incontro di ieri mi ha detto "mi scusi , come mai le altre allora ci hanno proposto soluzioni Intel e lei Amd, non credo che siano meno preparate di lei" , io gli ho risposto "ognuno di noi fa le proprie valutazioni , ritengo il Ryzen 1600 al prezzo che mi è stato fornito e poi rivenduto a voi, in rapporto alle performance non ha rivali e non ha nulla in meno rispetto agli i7 8700 (non k) che vi hanno proposto le altre aziende.
(è chiaro che se trovavo un 8700 a 90€ + iva magari avrei proposto quello)
Le configurazioni erano simili , io sono l'unico che ha usato un ssd m2 nvme , gli altri usavano gli m2 con interfaccia sata (prestazionalmente c'è un'abisso ma su questo nessuno ha obbiettato) , le cpu sono molto simili , ma 8700 liscio costa più del doppio è ovvio che non l'ho preso neanche in considerazione.
Gli ho fatto vedere un po di test collegandomi in remoto in azienda (avevo in laboratorio un 8700k) in cinebench , sisoftsandra ecc , ho fatto un giro su Amazon per fargli vedere i prezzi delle cpu cercando di fargli capire che se una cosa costa di più non è detto che sia per forza migliore. Poi dovevo andare via e lo lasciato li, spero convinto , gli ho dato il mio numero di tel personale è intimato di utilizzarlo per qualsiasi chiarimento.
è vero che il lavoro è gia chiuso per me, ma spero di non aver le gambe tagliate (perchè mi è gia successo) in una eventuale fornitura futura, per qualche cogl*one che soffia nelle orecchie di chi poi prende le decisioni.
Per me hai fatto bene come hai fatto (nel rapporto con il tipo) perchè ci ho avuto a che fare anche io con scuole/comuni... al 99% è sempre gente che prende lo stipendio e non capisce una mazza... e sono ultra-permalosi e se ti fai un nemico, è dura avere rapporti futuri.
Comunque complimenti per la "composizione" del prodotto. Condivido anche io il fatto che si guarda troppo le presazioni del procio dimenticando che il prezzo del procio è molto importante... perchè come hai detto tu, la differenza di prezzo è talmente rilevante che a parità di spesa praticamente con AMD un SSD è gratis... e pensare un sistema con 8700 vs 1600 e l'8700 a parità di spesa con HD meccanico e il 1600 SSD + meccanico, cambia il tutto.
paolo.oliva2
14-10-2018, 00:27
Magari fare più spesso la polvere e mettere i tuoi assemblati in una condizione migliore?:asd::sofico:
E' vero pure questo.
Comunque c'ho una sorpresina che spero di fare entro 3 mesi. Poi posterò le foto :)
bmw320d150cv
14-10-2018, 01:01
Pensa che sto ancora con un 960T sbloccato @6 core che gira a 3.9ghz ad aria..
Beh io avevo fino a qualche mese fa il 1090T @ 4ghz, stessa identica config in firma tranne alimentatore (ha fatto il botto il vecchio Lc power)
Ho messo sto fx8350 perché ho venduto il mio 1090T 60€ ed l FX l ho preso 70€, quindi 10€ di spesa...
Altrimenti non avrei cambiato nulla...
MbareNeros
14-10-2018, 03:53
PROBLEMONE..
Ieri ho montato il pc nuovo, ryzen 2600x gskill trident z rgb 3000 cl14 e gigabyte x470 ultra gaming.
Ci ho smanettato un po' durante la sera, tutto ok, anche qualche piccola prova di oc.
Oggi riaccendo e va tutto ok, provo un po' di oc da win con ryzen master. Riavvio e trac il pc non parte più :muro:
Ho provato di tutto, cmos facendo ponte sui pin... tolta la batteria e staccato il pc dalla corrente per 1 ora, cambiato slot per le ram, provato con un solo banco di ram ecc... niente.
Il pc si accende, le ventole pure, ma lo schermo resta nero, non fa il post.
Ho visto che sulla giga ci sono 4 led che si dovrebbero accendere in sequenza durante il post in questo ordine CPU-DRAM-VGA-BOOT.
Ho notato che resta acceso quello su cpu e nel mentre lampeggia quello DRAM.
Qualcuno ha avuto un episodio simile, suggerimenti?
Il problema ora è capire cosa c'è di fallato, se cpu, ram o mobo:mc:
Ciao ho avuto lo stesso problema ieri montando il il nuovo processore 2700x, stessa identica cosa parte, installo un Po di cose utili mentre riavviavo per l'ultima volta, led rosso lampeggiante. Ho provato di tutto smontare la cpu, resettare il bios, togliere la ram m niente, tu alla fine sei riuscito a risolvere?? Grazie in anticipo
Ok sembra che sia solido :O
2600X def. XFR2 attivo llc4
Trident Z 16GB @ 3400 14 15 14 14 @ 1,4V
vsoc 1.1 llc4
https://image.ibb.co/gMwUJp/3400-cl14.png (https://ibb.co/miHEjU)
https://image.ibb.co/c5m74U/cpuz-bench-cpu-def-ddr-3400-cl14.png (https://imgbb.com/)
https://image.ibb.co/j4WJB9/aida-3400-cl14-def.png (https://imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/fWwUJp/tmiespy-fury-def-cpu-def-ram-3400-cl14.png (https://ibb.co/hwp5r9)
come è il cpu score del 3d mark?
Ha tenuto anche l abestia nera del mio oc ram...hunt showdown! Un giro in solo da meno di venti minuti belli fluidi....stavo quasi sempre sopra i 60 il che è molto bello....
Ora penso passerò un po' a giocare con il pbo per quei cento-centocinquanta mhz di boost in più, vediamo....
djmatrix619
14-10-2018, 09:37
prova a settare manualmente il controllo della ventola in PWM o in DC, oppure se la mobo ti permette di usare dei preset valuta se qualcuno ti soddisfa.
se è impostato un controllo che sopra 50 gradi fa andare la ventola al massimo o quasi è normale che risulti molto rumoroso per le prestazioni che offre, poi va comunque tenuto conto che non monta una ventola noctua o di pari livello.
Da Ryzen Master ho notato che la CPU é sempre al 100%, 1,45V, 4.2Ghz.
Sai come gli si puó dare un po' di morfina? :/
Da BIOS é ancora tutto a default... :muro:
Da Ryzen Master ho notato che la CPU é sempre al 100%, 1,45V, 4.2Ghz.
Sai come gli si puó dare un po' di morfina? :/
Da BIOS é ancora tutto a default... :muro:
PS = Se metto dal piano del risparmio energia Ryzen, il 5% di utilizzo minimo alla cpu, mi si calma tutto.. va bene come soluzione?
in win se vai alla gestione energetica, nelle impostazioni avanzate del profilo in uso trovi risparmio energia processore, se li è settato 100% allora la cpu boosta sempre alla massima frequenza possibile anche in idle puoi optare per 20-25-50%, ryzen ha un sottosistema di gestione che praticamente non ti fa perdere prestazioni passando da uno stato di risparmio al clock massimo.
se setti un livello minimo più o meno basso le applicazioni di monitoraggio potrebbero comunque rilevarti la stessa frequenza minima, può esserci una discrepanza tra i dati rilevati e quelli reali per il comportamento del processore e il polling rate della rilevazione inoltre con la prima serie che tu metta 10 o 20% non fa calare proporzionalmente la frequenza ma comporta che venga applicato il minimo moltiplicatore disponibile (con la prima gen 14,5x), non so se e come sia cambiato questo aspetto con la serie 2XXX.
a stesso modo, se dovesse mai interessarti - anche se ne dubito - , puoi limitare la frequenza massima agendo sulla voce livello massimo prestazioni processore, ad esempio cinebench lockato a 1550MHz e 2700MHz con il R7 1700:
R7 1700@1,55GHz (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44855829&postcount=14045)
R7 1700@2,7GHz (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44855815&postcount=14044)
Addirittura liquido?
Ultimamente si passa al liquido troppo facilmente, le vie di mezzo tipo un bel dissi a torre da 120 non si usano più? :mbe:
io ero forte sostenitore del liquido a prescindere, ho anche un mucchio di roba di quando collaboravo con oclabs, con tutti i componenti che ho in casa mi basterebbe cambiare la pompa ed ogni tanto penso a farlo ma poi mi chiedo se avrei davvero voglia di rimontare tutto.
in un forum di appassionati comunque trovo abbastanza normale che ci sia una migrazione facile verso sistemi di raffreddamento avanzati.
Ricordo però che lo sleep non si vede dai software di monitoraggio.
Quello che si vede è l'ultimo step prima dello sleep. :)
si esatto, è la ragione per cui con due valori diversi potresti ottenere la stessa lettura di frequenza minima senza sapere se e quanto effettivamente possa essere ridotta.
djmatrix619
14-10-2018, 09:58
Addirittura liquido?
Ultimamente si passa al liquido troppo facilmente, le vie di mezzo tipo un bel dissi a torre da 120 non si usano più? :mbe:
Lo vedo parecchio instabile come sistema. Non mi sta entusiasmando... le ram non mi stanno funzionando con il profilo XMP, la cpu che é fin troppo iperattiva, il rumore della ventola.... per ora non sono un granché contento.... sto cercando di vagliare tutte le soluzioni drasticamente entro 30 giorni.
in win se vai alla gestione energetica, nelle impostazioni avanzate del profilo in uso trovi risparmio energia processore, se li è settato 100% allora la cpu boosta sempre alla massima frequenza possibile anche in idle puoi optare per 20-25-50%, ryzen ha un sottosistema di gestione che praticamente non ti fa perdere prestazioni passando da uno stato di risparmio al clock massimo.
se setti un livello minimo più o meno basso le applicazioni di monitoraggio potrebbero comunque rilevarti la stessa frequenza minima, può esserci una discrepanza tra i dati rilevati e quelli reali per il comportamento del processore e il polling rate della rilevazione inoltre con la prima serie che tu metta 10 o 20% non fa calare proporzionalmente la frequenza ma comporta che venga applicato il minimo moltiplicatore disponibile (con la prima gen 14,5x), non so se e come sia cambiato questo aspetto con la serie 2XXX.
a stesso modo, se dovesse mai interessarti - anche se ne dubito - , puoi limitare la frequenza massima agendo sulla voce livello massimo prestazioni processore, ad esempio cinebench lockato a 1550MHz e 2700MHz con il R7 1700:
R7 1700@1,55GHz (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44855829&postcount=14045)
R7 1700@2,7GHz (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44855815&postcount=14044)
Ma é stupido.. perché dovrebbe boostare sempre e comunque al 100% anche in idle? Non va mica bene.
Comunque disattivando AMD Precision Overdrive (che era su ON a default), il voltaggio é sceso ad un livello normale (1.325V), ma la cpu rimane a 4GHZ/4.2GHZ... la ventola é scesa di velocitá solo leggermente.. (l'EDC é sempre al 100%).
Comunque no, non voglio toccare la frequenza massima. Non la vedo una soluzione accettabile... bisogna capire perché la cpu non vuole andare al minimo, piú che altro.
walter.caorle
14-10-2018, 10:06
Lo vedo parecchio instabile come sistema. Non mi sta entusiasmando... le ram non mi stanno funzionando con il profilo XMP, la cpu che é fin troppo iperattiva, il rumore della ventola.... per ora non sono un granché contento.... sto cercando di vagliare tutte le soluzioni drasticamente entro 30 giorni.
Ma é stupido.. perché dovrebbe boostare sempre e comunque al 100% anche in idle? Non va mica bene.
Comunque disattivando AMD Precision Overdrive (che era su ON a default), il voltaggio é sceso ad un livello normale (1.325V), ma la cpu rimane a 4GHZ/4.2GHZ... la ventola é scesa di velocitá solo leggermente.. (l'EDC é sempre al 100%).
Comunque no, non voglio toccare la frequenza massima. Non la vedo una soluzione accettabile... bisogna capire perché la cpu non vuole andare al minimo, piú che altro.
Prova a vedere nel bios se hai la voce c-state/cool and quiet e impostala su enable perché non é detto che su auto si attivi...
djmatrix619
14-10-2018, 10:11
Prova a vedere nel bios se hai la voce c-state/cool and quiet e impostala su enable perché non é detto che su auto si attivi...
Adesso non so esattamente cosa ho fatto su Ryzen Master, ma si é disattivato il Precision Boost Overdrive (e non me lo fa piú rimettere perché sono su un profilo default read only), ed ora é su AUTO.
Velocitá CPU e Voltaggio sono ancora super ballerini... la ventola ogni tanto schizza (col voltaggio che va a 1.45v senza motivo), peró un po' la situazione é migliorata.
Sperando di trovare un altro paio di soluzioni miracolose, vado a vedere il cool & quiet su bios. ;)
djmatrix619
14-10-2018, 10:19
Le ram non vanno con profilo XMP perchè è un profilo per piattaforme Intel, la maggior parte delle mobo AM4 cercano di adattarlo ma non sempre funziona.
Se vuoi delle ram che partano al primo colpo dovevi prendere delle ram con profilo jedec che è standard per tutti.
Si lo so, peró in giro si diceva che impostando in D.H.C.P. (o come erano le iniziali? :confused: ) era piú o meno uguale, infatti mi ha applicato il profilo XMP da bios alla perfezione... purtroppo non ha bootato. :asd:
JEDEC? Terró a mente.
Per adesso, ho ordinato delle G.SKILL F4-3200C14D-16GFX (addio Corsair.. :rolleyes: ) a bassa latenza (ma solo 3200mhz) che pare siano SUPER testate su sistemi AMD. Incrocio le dita.. nessun segno di XMP. :D
L'idle non lo vedi, se il core zen è in sleep non da più informazioni sul proprio stato e il software resta a mostrare lo stato precedente.
Te ne accorgi solo perchè le temperature diventano molto più basse.
Però prima di andare in sleep dovrebbe passare ad uno step intermedio, non so però come funziona esattamente il 2700x con pbo io ho un 1700x e pbo non c'è.
Se attivi PBO credo sia normale che oltre alla frequenza salgano anche la tensione e la ventola.
P.S: cambiare la gestione energetica in windows non influisce sullo sleep, influisce solo sull'ultimo step prima dello sleep.
Innanzitutto grazie per l'aiuto.. che non ci sto a capir nulla! Su Intel era tutto SUPER IMMEDIATO! :D Qui mi sembra tutto nuovo. :stordita:
Per il momento, senza PBO... tutto molto okay. Ma devo continuare a testarlo (non sono riuscito a capire come é stato possibile averlo ON su default.. siccome anche se non fatto da me, é overclock bello e buono). Ma se il PBO é utile magari nei giochi, non mi consigli di tenerlo attivato almeno soltanto quando gioco? O meglio tenerlo spento?
Vedo che su Ryzen Master ho un GAME MODE.. ma non mi pare sia qualcosa che possa essere attivato in automatico. :stordita:
Roland74Fun
14-10-2018, 10:22
Addirittura liquido?
Ultimamente si passa al liquido troppo facilmente, le vie di mezzo tipo un bel dissi a torre da 120 non si usano più? :mbe:
Eccomi!
Il mio AIO dopo due due anni non raffreddava più nulla. Sempre temperature oscene.
Rimesso il buon artic freezer 120 CO ed ora viaggio alle stesse frequenze senza sorprese e nel silenzio assoluto.
djmatrix619
14-10-2018, 10:24
Eccomi!
Il mio AIO dopo due due anni non raffreddava più nulla. Sempre temperature oscene.
Rimesso il buon artic freezer 120 CO ed ora viaggio alle stesse frequenze senza sorprese e nel silenzio assoluto.
Peró, non é male questo stock, a vederlo. Ha tutte le sue cose al posto giusto, forse la superficie di dissipazione non é cosí grossa (forse é questo il suo piú grosso limite..) peró é lontano dall'essere un brutto dissipatore. Mi dispiace quasi cambiarlo.
Ma é stupido.. perché dovrebbe boostare sempre e comunque al 100% anche in idle? Non va mica bene.
il senso è che se vuoi puoi forzare il mantenimento della massima frequenza disattivando i risparmi energetici, l'o.s. ti permette di farlo.
il vcore che schizza in alto resta sempre entro valori tollerati, puoi comunque provare a impostare un offset negativo perché tendenzialmente amd ha preimpostato dei massimi sovradimensionati.
lato ram l'xmp è un terno al lotto, dipende da cpu, mobo e moduli quanto e come riesci a tirare le memorie fuori specifica jedec, i passi principali per provare a stabilizzarle sono:
aumentare il vsoc fino a 1.05/1.1 - che però incide negativamente su assorbimento e di conseguenza sulle temperature;
aumentare la tensione di alimentazione delle memorie - se ad esempio sono 3200 CL14 a 1.35v con XMP 2.0, puoi provare ad usare ryzen dram calculator per derivare i settaggi e poi vedere se 1.36/1.37v te le fanno andare;
calare di 1 step o 2 la frequenza, provando 2933 ad esempio;
so che da fastidio pagare delle 3200 o 3400 per vederle andare meno, ma tendenzialmente quei profili sono overclock automatico dei moduli in riferimento alle specifiche dei chipset intel e non uno standard universale ed anche prendendo moduli tra i più compatibili non hai garanzia che l'xmp poi tu riesca a settarlo in maniera stabile.
AGGIUNGO: game mode dimenticala, sui Threadripper aiuta perchè ti permette di far utilizzare alle applicazioni meno core limitando quindi perdite di prestazioni dovute alla latenza elevata qualora un core dovesse accedere a dati nella cache di un altro ccx o die tramite l'infinity fabric, se lo usi su un 2700X in pratica "sfrutti l'8 core come fosse un quad core", magari in casi sporadici può darti comunque benefici ma in linea del tutto generale è meglio non toccare quell'impostazione.
walter.caorle
14-10-2018, 10:37
Adesso non so esattamente cosa ho fatto su Ryzen Master, ma si é disattivato il Precision Boost Overdrive (e non me lo fa piú rimettere perché sono su un profilo default read only), ed ora é su AUTO.
Velocitá CPU e Voltaggio sono ancora super ballerini... la ventola ogni tanto schizza (col voltaggio che va a 1.45v senza motivo), peró un po' la situazione é migliorata.
Sperando di trovare un altro paio di soluzioni miracolose, vado a vedere il cool & quiet su bios. ;)
imho, disinstalla pure ryzen master. col pbo ha poco senso e potrebbe disattivare i risparmi energetici. che mb hai?
questo è il mio pbo+c-state+profilo bilanciato (% minima della cpu 30%)
https://i.imgur.com/jZqP28P.png
djmatrix619
14-10-2018, 11:06
il senso è che se vuoi puoi forzare il mantenimento della massima frequenza disattivando i risparmi energetici, l'o.s. ti permette di farlo.
il vcore che schizza in alto resta sempre entro valori tollerati, puoi comunque provare a impostare un offset negativo perché tendenzialmente amd ha preimpostato dei massimi sovradimensionati.
lato ram l'xmp è un terno al lotto, dipende da cpu, mobo e moduli quanto e come riesci a tirare le memorie fuori specifica jedec, i passi principali per provare a stabilizzarle sono:
aumentare il vsoc fino a 1.05/1.1 - che però incide negativamente su assorbimento e di conseguenza sulle temperature;
aumentare la tensione di alimentazione delle memorie - se ad esempio sono 3200 CL14 a 1.35v con XMP 2.0, puoi provare ad usare ryzen dram calculator per derivare i settaggi e poi vedere se 1.36/1.37v te le fanno andare;
calare di 1 step o 2 la frequenza, provando 2933 ad esempio;
so che da fastidio pagare delle 3200 o 3400 per vederle andare meno, ma tendenzialmente quei profili sono overclock automatico dei moduli in riferimento alle specifiche dei chipset intel e non uno standard universale ed anche prendendo moduli tra i più compatibili non hai garanzia che l'xmp poi tu riesca a settarlo in maniera stabile.
AGGIUNGO: game mode dimenticala, sui Threadripper aiuta perchè ti permette di far utilizzare alle applicazioni meno core limitando quindi perdite di prestazioni dovute alla latenza elevata qualora un core dovesse accedere a dati nella cache di un altro ccx o die tramite l'infinity fabric, se lo usi su un 2700X in pratica "sfrutti l'8 core come fosse un quad core", magari in casi sporadici può darti comunque benefici ma in linea del tutto generale è meglio non toccare quell'impostazione.
Terró a mente queste preziose informazioni.... grazie infinite! ;) Vediamo di sistemare adesso!
Per le memorie se avrai ancora problemi e vorrai cambiarle ti consiglio le hyperfury, sono le uniche che da sito danno la scheda tecnica che mostra i profili.
https://www.hyperxgaming.com/it/memory/fury-ddr4
https://www.kingston.com/dataSheets/HX434C19FB2K2_16.pdf
Per PBO non so dirti, come ho detto io non lo ho.
Però io di solito lascio tutto stock e cambio solo lo stretto necessario, prova a mettere tutto stock (anche le ram che andranno a 2133) e vedi se va tutto bene.
Poi tocca una cosa alla volta lasciando le ram stock.
Beh, suppongo vada testato, proprio adesso ho fatto una breve prova in-game, con AUTO non sembra andare male, anzi, sono riuscito perfino a vedere i 4.3Ghz raramente (miracolo!), tutto questo con la ventola tenuta a bada discretamente. Era decisamente il PBO a farmi impazzire tutto... :asd: Aspetto ulteriori test e prove prima di vedere come continuare.. peró dai.. contento che si sia stabilizzato tutto.
Ora mi sono arrivate in questo istante le G-SKILL. Le monto subito e vediamo come andiamo.. speriamo bene! Altrimenti do' un occhiata alle Hyperfury.. tanto ormai ho rotto il legame eterno che avevo con le ram corsair.. :D
imho, disinstalla pure ryzen master. col pbo ha poco senso e potrebbe disattivare i risparmi energetici. che mb hai?
questo è il mio pbo+c-state+profilo bilanciato (% minima della cpu 30%)
https://i.imgur.com/jZqP28P.png
Ho un Asus ROG Strix 470-F Gaming. In teoria il Ryzen Master se non viene toccato, non fa altro che fungere da controllo valori... (ha per lo piú, profili read only), non l'ho toccato. Mi ha aiutato anzi a vedere che avevo il PBO ON a default.. insolito!
Lunar Wolf
14-10-2018, 11:09
Lo vedo parecchio instabile come sistema. Non mi sta entusiasmando... le ram non mi stanno funzionando con il profilo XMP, la cpu che é fin troppo iperattiva, il rumore della ventola.... per ora non sono un granché contento.... sto cercando di vagliare tutte le soluzioni drasticamente entro 30 giorni.
Ma é stupido.. perché dovrebbe boostare sempre e comunque al 100% anche in idle? Non va mica bene.
Comunque disattivando AMD Precision Overdrive (che era su ON a default), il voltaggio é sceso ad un livello normale (1.325V), ma la cpu rimane a 4GHZ/4.2GHZ... la ventola é scesa di velocitá solo leggermente.. (l'EDC é sempre al 100%).
Comunque no, non voglio toccare la frequenza massima. Non la vedo una soluzione accettabile... bisogna capire perché la cpu non vuole andare al minimo, piú che altro.Per le ram col profilo xmp ti hanno già spiegato perché hai problemi.
Per la cpu lima la tensione via BIOS ma se ti rimane sempre alla frequenza massima è perché installando i driver del chipset si è installato anche il profilo energetico consigliato da amd, cioè cpu al massimo ma la tensione cala.
Apri il profilo energetico, vai su personalizza cerca frequenza minima cpu invece di 100% imposta un 35%
djmatrix619
14-10-2018, 11:18
Per le ram col profilo xmp ti hanno già spiegato perché hai problemi.
Per la cpu lima la tensione via BIOS ma se ti rimane sempre alla frequenza massima è perché installando i driver del chipset si è installato anche il profilo energetico consigliato da amd, cioè cpu al massimo ma la tensione cala.
Apri il profilo energetico, vai su personalizza cerca frequenza minima cpu invece di 100% imposta un 35%
Le nuove RAM CL14 3200MHZ sono andate al primo colpo senza problemi. Fantastico! Una cosa l'abbiamo risolta! :)
Purtroppo non é quello, come ho scritto prima ho modificato l'uso minimo, settandolo al 10%, ma non ho risolto.
IL PBO mi si é riattivato al riavvio, suppongo devo toglierlo da BIOS definitivamente.. boh. Sul web lo hanno tutti su ON, mi chiedo cosa mi sfugge..
sgrinfia
14-10-2018, 11:32
Curiosità.
https://www.youtube.com/watch?v=Db_Na24hF1E
djmatrix619
14-10-2018, 11:34
E niente.. disattivato il PBO da BIOS, avvio Windows, ed é sempre attivo. :muro: :muro: :muro:
PS = Disinstallato Ryzen Master... il PBO sembra essere definitivamente su OFF.
Clock massimo adesso é 4Ghz.. non va mai oltre. Voltaggio che non supera 1.31V.
Quindi praticamente sulla scatola dichiarano un BOOST di 4.3GHZ, ma solo se invalidi la garanzia col PBO? Peró........ wow.
Lunar Wolf
14-10-2018, 12:11
?
E niente.. disattivato il PBO da BIOS, avvio Windows, ed é sempre attivo. :muro: :muro: :muro:
PS = Disinstallato Ryzen Master... il PBO sembra essere definitivamente su OFF.
Clock massimo adesso é 4Ghz.. non va mai oltre. Voltaggio che non supera 1.31V.
Quindi praticamente sulla scatola dichiarano un BOOST di 4.3GHZ, ma solo se invalidi la garanzia col PBO? Peró........ wow.
Hai qualcosa che non va. Io sono senza PBO, boosto a 4,35GHz sul singolo core, a 4GHz su tutti e 8 (ora che è più fresco, in estate a 3.925). Niente Ryzen Master, mai installato.
Ho le G.Skill, vanno perfettamente se settate come da Ryzen RAM Calculator o come si chiama ora che han cambiato nome :asd:
Curiosità.
https://www.youtube.com/watch?v=Db_Na24hF1E
questo chi è? un altro che ha montato il pc il mese scorso e adesso fa il techtuber? spuntano come funghi :D
a parte l'ovvietà dei test farlocchi, è normale che una compagnia si rivolga ad un servizio per fargli una comparativa indipendente...il problema è che questi si siano dimostrati incompetenti ed intel sicuramente non ha fatto notare che qualcosa non quadrava :D .
walter.caorle
14-10-2018, 12:27
Hai qualcosa che non va. Io sono senza PBO, boosto a 4,35GHz sul singolo core, a 4GHz su tutti e 8 (ora che è più fresco, in estate a 3.925). Niente Ryzen Master, mai installato.
Ho le G.Skill, vanno perfettamente se settate come da Ryzen RAM Calculator o come si chiama ora che han cambiato nome :asd:
quoto
E niente.. disattivato il PBO da BIOS, avvio Windows, ed é sempre attivo. :muro: :muro: :muro:
PS = Disinstallato Ryzen Master... il PBO sembra essere definitivamente su OFF.
Clock massimo adesso é 4Ghz.. non va mai oltre. Voltaggio che non supera 1.31V.
Quindi praticamente sulla scatola dichiarano un BOOST di 4.3GHZ, ma solo se invalidi la garanzia col PBO? Peró........ wow.
non è che hai disabilitato l' xfr2, Core Performance Boost?
vista la mb disabiliterei pure il Performance Enhancer e attiverei i risparmi energetici che sicuramente ci sono
djmatrix619
14-10-2018, 12:48
Boosta a 4ghz con che carico?
Perchè il boost a 4.3ghz è su un core solo, come del resto tutte le frequenze massime dichiarate di qualsiasi processore da quanto mi risulta.
Ho provato diversi giochi, e tutti i core si fermano a 4Ghz.
Ho provato anche PassMark, e con lui invece tutti i core sono tra i 4200/4250..
Non so se dovrei fare altri test, in caso consigliatemi voi. :boh:
djmatrix619
14-10-2018, 13:09
Ok ragazzi, faccio un ultimo post.
Ho riattivato il PBO, reinstallato Ryzen Master, e non so perché adesso il PBO mi funziona molto meglio. Il voltaggio per caritá, é sempre alle stelle (1.45v~1.5v) peró gil altri valori adesso sono piú "accettabili", primo tra tutti l'EDC che era fisso al 100%. La ventola anche sembra piú a suo agio.
Non so cosa sia successo, peró va beh, rimarró un po' cosí e vedró come va. In caso cambieró o dissipatore, o lasceró tutto a 4GHZ con PBO off.
Grazie a tutti. :)
PS = PassMark mi da un boost di 2000 punti quasi col PBO su ON, per vostra informazione.
Ok ragazzi, faccio un ultimo post.
Ho riattivato il PBO, reinstallato Ryzen Master, e non so perché adesso il PBO mi funziona molto meglio. Il voltaggio per caritá, é sempre alle stelle (1.45v~1.5v) peró gil altri valori adesso sono piú "accettabili", primo tra tutti l'EDC che era fisso al 100%. La ventola anche sembra piú a suo agio.
Non so cosa sia successo, peró va beh, rimarró un po' cosí e vedró come va. In caso cambieró o dissipatore, o lasceró tutto a 4GHZ con PBO off.
Grazie a tutti. :)
PS = PassMark mi da un boost di 2000 punti quasi col PBO su ON, per vostra informazione.
Prima di restituirlo (sarebbe un vero peccato ...), se hai voglia prova una nuova installazione di windows da zero, resettando prima completamente il bios (via la batteria per qualche minuto, resta sempre il modo più efficace) e installando la versione più aggiornata dei driver MB dal sito Asus, quindi subito dopo gli ultimi AMD per il chipset.
Per le tensioni, ti confermo, sono quelle corrette, si abbasseranno solo se la cpu sale troppo di temperatura, ma rientra in quel "si autoregola" che ti dicevano post addietro.
Con il Prism, salvo case davvero molto ventilato, ci sta che dopo qualche test o stress, non riesca a far salire la cpu in single core, ma non sempre, se torna giù di temperatura dovrebbe boostare nuovamente in alto.
Per la Strix X470 mi sembra che l'ultimo bios sia buono, provalo, ma indicativamente con i settaggi di default dovrebbe già andare molto bene (almeno per capire se va tutto, poi a personalizzare fai sempre tempo).
Ha, nella nuova installazione, se la farai, evita proprio di installare ryzen master, o le utility asus, anche disinstallate, lasciano qualche piccola traccia noiosa.
Così facendo, sulla X470-Prime, sin dai primi test il mio 2600X andava esattamente come da specifiche anche con il dissy originale (che purtroppo non è neppure paragonabile al prism), mentre sotto stress si che le frequenze scendevano.
Solo attivando il PBO si nota differenza sia rispetto al Noctua C14 che all'attuale AIO.
Quoto chi ti suggeriva di usare bios e hwinfo, non le utility varie (AMD e Asus), non sai mai cosa vanno a toccare davvero.
Se lo tieni monitorato mentre fai un test (es. cinebench single) dovresti accorgerti bene se con singolo core attivo supera o no i 4 GHz.
Per assurdo, se il gioco è ben programmato, sfrutterà diversi core contemporaneamente, e non vedrai i 4.3.
Per il resto, chi come te passa da Intel ad AMD, qualche abitudine la dovrà cambiare, nulla che non si impari, e dopo, almeno a mio parere, ne sarà valsa la pena :)
Ottimo per quelle Ram, dovrebbero essere quasi identiche alle mie in firma, sappi che quando sarai più tranquillo (cioè scoperte e risolte le altre anomalie/stranezze), volendo, possono essere tirate sino a 3400 C14 con 1.385/1.4v di tensione ram, con queste MB.
sgrinfia
14-10-2018, 14:25
Intel = sempre peggio.
https://www.youtube.com/watch?v=hLHbe1JrsQI
djmatrix619
14-10-2018, 14:39
Prima di restituirlo (sarebbe un vero peccato ...), se hai voglia prova una nuova installazione di windows da zero, resettando prima completamente il bios (via la batteria per qualche minuto, resta sempre il modo più efficace) e installando la versione più aggiornata dei driver MB dal sito Asus, quindi subito dopo gli ultimi AMD per il chipset.
Per le tensioni, ti confermo, sono quelle corrette, si abbasseranno solo se la cpu sale troppo di temperatura, ma rientra in quel "si autoregola" che ti dicevano post addietro.
Con il Prism, salvo case davvero molto ventilato, ci sta che dopo qualche test o stress, non riesca a far salire la cpu in single core, ma non sempre, se torna giù di temperatura dovrebbe boostare nuovamente in alto.
Per la Strix X470 mi sembra che l'ultimo bios sia buono, provalo, ma indicativamente con i settaggi di default dovrebbe già andare molto bene (almeno per capire se va tutto, poi a personalizzare fai sempre tempo).
Ha, nella nuova installazione, se la farai, evita proprio di installare ryzen master, o le utility asus, anche disinstallate, lasciano qualche piccola traccia noiosa.
Così facendo, sulla X470-Prime, sin dai primi test il mio 2600X andava esattamente come da specifiche anche con il dissy originale (che purtroppo non è neppure paragonabile al prism), mentre sotto stress si che le frequenze scendevano.
Solo attivando il PBO si nota differenza sia rispetto al Noctua C14 che all'attuale AIO.
Quoto chi ti suggeriva di usare bios e hwinfo, non le utility varie (AMD e Asus), non sai mai cosa vanno a toccare davvero.
Se lo tieni monitorato mentre fai un test (es. cinebench single) dovresti accorgerti bene se con singolo core attivo supera o no i 4 GHz.
Per assurdo, se il gioco è ben programmato, sfrutterà diversi core contemporaneamente, e non vedrai i 4.3.
Per il resto, chi come te passa da Intel ad AMD, qualche abitudine la dovrà cambiare, nulla che non si impari, e dopo, almeno a mio parere, ne sarà valsa la pena :)
Ottimo per quelle Ram, dovrebbero essere quasi identiche alle mie in firma, sappi che quando sarai più tranquillo (cioè scoperte e risolte le altre anomalie/stranezze), volendo, possono essere tirate sino a 3400 C14 con 1.385/1.4v di tensione ram, con queste MB.
Grazie! Terró tutto a mente.
Mi serve un po' di tempo per abituarmici. Con INTEL era davvero tutto piú immediato.. e forse devo dire che era un po' il suo punto di forza.
Ho un altro pc con un Phenom II 1090T a 4Ghz.. per arrivarci ho dovuto scoprire le peggio cose sul voltaggio e frequenze, e non é mai stata facile con AMD. :D Ora ho un leggero dejavú... ed é quello che mi spaventa!
Ma va bene... e se non dovesse, proveró con un altro dissipatore, prima di anche soltanto pensare ad un cambio. ;)
jhonny82
14-10-2018, 14:45
dato che non hai M.2 hai controllato le occupazioni dei canali del sata?
ci sono spesso alcune porte sata che condividoo le linee con le PCIe, potrebbe essere quel tipo di conflitto a dare fake boot
No nom c'èntrano, ho risolto mettendo la scheda audio dalla pci-e_3 (4x) alla seconda pcie_2 16x con lo svantaggio che la scheda video ora va a 8x invece di 16x ma essendo una GTX750 2GB credo che sia uguale.. Purtroppo è cosi se occupi lo slot pcie_3 si attiva il 2x per gli pcie del chipset amd e fa il fake boot quando toglii l alimentazione..
Misteri asus
Ok sembra che sia solido :O
2600X def. XFR2 attivo llc4
Trident Z 16GB @ 3400 14 15 14 14 @ 1,4V
vsoc 1.1 llc4
come è il cpu score del 3d mark?
Ha tenuto anche l abestia nera del mio oc ram...hunt showdown! Un giro in solo da meno di venti minuti belli fluidi....stavo quasi sempre sopra i 60 il che è molto bello....
Ora penso passerò un po' a giocare con il pbo per quei cento-centocinquanta mhz di boost in più, vediamo....
aggiungo un passmark cpu
https://preview.ibb.co/djhZJp/passmark-cpu-de-3400-ddr.png (https://ibb.co/hUCC4U)
Gyammy85
14-10-2018, 16:17
Ok sembra che sia solido :O
2600X def. XFR2 attivo llc4
Trident Z 16GB @ 3400 14 15 14 14 @ 1,4V
vsoc 1.1 llc4
https://image.ibb.co/gMwUJp/3400-cl14.png (https://ibb.co/miHEjU)
https://image.ibb.co/c5m74U/cpuz-bench-cpu-def-ddr-3400-cl14.png (https://imgbb.com/)
https://image.ibb.co/j4WJB9/aida-3400-cl14-def.png (https://imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/fWwUJp/tmiespy-fury-def-cpu-def-ram-3400-cl14.png (https://ibb.co/hwp5r9)
come è il cpu score del 3d mark?
Ha tenuto anche l abestia nera del mio oc ram...hunt showdown! Un giro in solo da meno di venti minuti belli fluidi....stavo quasi sempre sopra i 60 il che è molto bello....
Ora penso passerò un po' a giocare con il pbo per quei cento-centocinquanta mhz di boost in più, vediamo....
Cpu score ottimo quasi quanto un 1700
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_2950x_review,20.html
Ho un Asus ROG Strix 470-F Gaming. In teoria il Ryzen Master se non viene toccato, non fa altro che fungere da controllo valori... (ha per lo piú, profili read only), non l'ho toccato. Mi ha aiutato anzi a vedere che avevo il PBO ON a default.. insolito!
Stessa scheda, ma di "problemi" fortunatamente non me ne sta dando, ormai gira quasi 24/7 da circa 4 mesi. Montaggio, installata, aggiornato bios, configurate alcune cosine tipo offset negativo sul soc, parametri delle ram (mi sembra siano identiche a quelle che hai preso) dati da Ryzen DRAM calculator, disabilitato PBO e la macchina va che é un amore. Ryzen Master non mi ci sono neanche avvicinato, per caso hai buttato su la solita Ai-Suite di asus? Quella fa piú casini che altro.
Windtears
14-10-2018, 16:47
questo chi è? un altro che ha montato il pc il mese scorso e adesso fa il techtuber? spuntano come funghi :D
a parte l'ovvietà dei test farlocchi, è normale che una compagnia si rivolga ad un servizio per fargli una comparativa indipendente...il problema è che questi si siano dimostrati incompetenti ed intel sicuramente non ha fatto notare che qualcosa non quadrava :D .
è uno che si sta facendo click sul lavoro di GN... come riportato da sgrinfia non sono i test farlochi a fare inkazzare più di tanto ma:
1)la faccia di tolla di intel che continua a farli suoi nonostante siano totalmente inconcludenti, fallaci e lontani da qualsivoglia "riproducibilità consistente".
2)L'embargo su tutti bench per le review di terzi, che rendono questa "porcata" sovvenzionata da intel (e addirittura riportata come attendibile dalla stessa, cosa ben più grave secondo me), la prima review e quella ovviamente con più eco mediatico e per calcare la mano li hanno pure pubblicati nella loro home page.
3) dopo essere stati sgamati, i test sono stati leggermente modificati... dimezzando quasi il gap del 2700x eppure intel ripubblica gongolante "fastest game cpu of the world"... come a dire "potete fare quello che volete, siamo sempre più forti" roba ripeto da marketing da ricotta e caciocavallo. -.-
quello che ha fatto incavolare la community è che intel non dovrebbe avere bisogno di questi mezzucci viste le prestazioni "effettive" del 9900k, ma come per la "colla" per gli epyc ultimamente intel sembra il bimbominkia sempre pronto a fare "gne gne sono più forte io". :(
djmatrix619
14-10-2018, 16:59
Stessa scheda, ma di "problemi" fortunatamente non me ne sta dando, ormai gira quasi 24/7 da circa 4 mesi. Montaggio, installata, aggiornato bios, configurate alcune cosine tipo offset negativo sul soc, parametri delle ram (mi sembra siano identiche a quelle che hai preso) dati da Ryzen DRAM calculator, disabilitato PBO e la macchina va che é un amore. Ryzen Master non mi ci sono neanche avvicinato, per caso hai buttato su la solita Ai-Suite di asus? Quella fa piú casini che altro.
Nono, AI-SUITE mi ha sempre dato piú noie che altro.. e giá uso MSI Afterburner.. con tutto il resto sarebbe stata un accozzaglia atroce.
Comunque ho risolto ormai, con PBO attivo ormai la CPU é stata domata. Credo tutti i casini che ho avuto erano dovuti al fatto che ho installato tutto in un colpo solo, e non mi funzionava bene il PBO (che probabilmente non é 100% governato dal bios, ma anche lato software con Windows.
Ora tutto okay comunque.. ;) I PassMark sono fantastici, con punteggi oltre 17500 punti, quindi non mi lamento :D.
come riportato da sgrinfia non sono i test farlochi a fare inkazzare più di tanto ma:
si i test li avevamo commentati l'altro giorno, poi freeman mi ha richiamato per ot.
Gyammy85
14-10-2018, 17:19
Vabbè alla fine andrà quanto un 8700k nel gaming e pressappoco come il 2700x un pochino più nel resto, ricordiamo che il 2700x si avvicina a 7900x e 6950x in alcune applicazioni, never mind.
Windtears
14-10-2018, 19:03
si i test li avevamo commentati l'altro giorno, poi freeman mi ha richiamato per ot.
sorry, non l'avevo visto. :)
Roland74Fun
14-10-2018, 19:21
Intel = sempre peggio.
https://www.youtube.com/watch?v=hLHbe1JrsQI
Tante cose nuove invece, più cores, saldatura, totale supporto usb 3.1, retrocompatibilità colle motherboard precedenti.
Inutile fare gli schizzinosi sul prezzo.
Chi più spendere meno spende.
paolo.oliva2
14-10-2018, 19:26
io ero forte sostenitore del liquido a prescindere, ho anche un mucchio di roba di quando collaboravo con oclabs, con tutti i componenti che ho in casa mi basterebbe cambiare la pompa ed ogni tanto penso a farlo ma poi mi chiedo se avrei davvero voglia di rimontare tutto.
in un forum di appassionati comunque trovo abbastanza normale che ci sia una migrazione facile verso sistemi di raffreddamento avanzati.
si esatto, è la ragione per cui con due valori diversi potresti ottenere la stessa lettura di frequenza minima senza sapere se e quanto effettivamente possa essere ridotta.
Ti quoto, ma in sendo lato sulla dissipazione.
Secondo me, molto dipende dalla tamb, perchè non è del tutto vero a 360° che il liquido sia meglio del raffreddamento ad aria.
Esempio nel mio caso, con ~40° tamb, per piccoli carichi è meglio il raffreddamento ad aria. Credo che il punto sia che la dissipazione ad aria sia si d per sè meno potente di quella a liquido, ma è molto più reattiva, cioè se porti il procio al 100% e 75°, nel momento che lo porti in idle praticamente il calo della temp è pressochè istantaneo. L'AIO ti può dare qualche cosa di più, ma comunque portare giù la temp del liquido anche con il procio in idle, specie con tamb 40°, richiede molto più tempo.
Idem il discorso custom... perchè effettivamente renda più di un AIO, non puoi lesinare nelle ventole/radiatori e scordarsi del rumore... ed infatti io con pompa Swiftech e 4 radiatori (2 doppi e 2 singoli) con tanto di ventole 12cm doppia altezza da 3000 rpm (rumore simile ad un elicottero) non riuscivo a tenere un 8350 a più di 4,4GHz, quando in Italia lo tenevo a 4,6GHz e 6 ventole spente su 8.
Comunque il 2700X è ottimamente gestibile, AMD ha fatto un gran lavoro. Lafrequenza massima su tutti i core (quella massima in sè non aumenterà mai) è solamente questione di dissipazione. Più questa è potente, più la frequenza sarà alto (PBO ENABLE). Il bello è che non c'è più bisogno di infiniti test RS e affinamenti sulla tamb... tutto in automatico.
Secondo me, molto dipende dalla tamb, perchè non è del tutto vero a 360° che il liquido sia meglio del raffreddamento ad aria.
più che dalla dipendenza dalla t amb (la dipendenza delle prestazioni resta correlata al dt in questi range) è sulla reattività che hai ragione, è una questione di inerzia, in particolare se si confronta un impianto mastodontico con più radiatori e parecchio liquido rispetto ad un dissipatore top di gamma moderno.
il problema dei 40 ambiente è che se hai tot liquido che ha superato i 50°C, una volta completato il lavoro questo non tornerà attorno a 40°C alla svelta a meno di avere ventole sparate e tanta superficie radiante, al punto da risultare sensibilmente più ingombrante di quanto possa avere senso per un pc - come da tuo esempio che rispecchia questa situazione.
techsaskia
14-10-2018, 20:13
Vabbè alla fine andrà quanto un 8700k nel gaming e pressappoco come il 2700x un pochino più nel resto, ricordiamo che il 2700x si avvicina a 7900x e 6950x in alcune applicazioni, never mind.
solo che costa il doppio del 2700X :asd:
Gyammy85
14-10-2018, 20:41
solo che costa il doppio del 2700X :asd:
No no lo troveremo a 400 spedito (cit.) :asd:
Lunar Wolf
14-10-2018, 20:51
No no lo troveremo a 400 spedito (cit.) :asd:Top
Il nabbo di turno
14-10-2018, 20:59
No no lo troveremo a 400 spedito (cit.) :asd:
Dagli store ammiocuggino...
Peter Sellers
14-10-2018, 22:02
ecco i test aggiornati da Principled Technologies
https://www.principledtechnologies.com/Intel/PC_gaming_processor_study_101218.pdf
cui fa seguito il comunicato Intel su questa revisione dei test
"Given the feedback from the tech community, we are pleased that Principled Technologies ran additional tests. They’ve now published these results along with even more detail on the configurations used and the rationale. The results continue to show that the 9th Gen Intel® CoreTM i9-9900K is the world’s best gaming processor. We are thankful for Principled Technologies’ time and transparency throughout this process. We always appreciate feedback from the tech community and are looking forward to comprehensive third party reviews coming out on October 19.”
paolo.oliva2
14-10-2018, 22:49
Poveracci :asd:
:D
Non seguo i TH Intel, però a memoria c'erano un sacco di post in questo TH per l'8700K (e personalmente la ritenevo giustificata l'aspettativa)... ma se non fosse perchè si sa, non mi sembra ci sia chissà quanta gente che aspetti il 9900K... se non altro per l'HIS saldato... (se uno cerca il 9900K per un MT superiore, direi che fa meglio a guardare i TR).
Un motivo ci sarà, nonostante Intel cerchi in tutte le minestre di far credere chissà cosa sia.
Comunque sono sicuro al 100% che parleranno di tutto di più tranne che dei consumi. Qualcosa mi dice che Intel era meglio aspettasse temperature invernali.
:D
Non seguo i TH Intel, però a memoria c'erano un sacco di post in questo TH per l'8700K (e personalmente la ritenevo giustificata l'aspettativa)... ma se non fosse perchè si sa, non mi sembra ci sia chissà quanta gente che aspetti il 9900K... se non altro per l'HIS saldato... (se uno cerca il 9900K per un MT superiore, direi che fa meglio a guardare i TR).
Un motivo ci sarà, nonostante Intel cerchi in tutte le minestre di far credere chissà cosa sia.
Comunque sono sicuro al 100% che parleranno di tutto di più tranne che dei consumi. Qualcosa mi dice che Intel era meglio aspettasse temperature invernali.
...E comunque che senso avrebbe( a parte giustamente il confronto tecnico-hardware tra i vari chip nelle recensioni), per noi amd-isti.
Noi ''aspettiamo'' ryzen2 sul nuovo e futuro 7nm, che secondo la teoria dovrebbe allontanarsi(in termini di tdp) dalla concorrenza, quanto meno in idle!:eek:
Ormai manca poco al ces2019, dove di certo non verrà svelato , secondo me, di preciso il tdp se non fino all'uscita, ma certamente da alcuni video si potrà fantasticare sull'ipc che dovrebbe portarsi....figuriamoci cosa possa ''interessarci'' più di tanto il consumo di questo chip appena uscito , quanto ipc e frequenza e turbo ulteriormente migliorato del futuro ryzen2!
....poi manca solo che venga meno anche quest'altro processo a 7nm per non vedere realizzato ryzen2 e successive, ma certamente il pareggione è dietro l'angolo, anche se io credo nel sorpasso del secolo...
INCREDIBILMENTE mancherà solo il prezzo non molto alto, per non augurarsi il meno possibile per non vedere la FINE....altro che bulldozer, che ritornerà ma sta volta vestito di un candido ed amaro velluto blu.;)
PS. chiedo a tutti, cosa occorre di minimo essenziale che abbia il futuro ryzen2 in termini hardware: ipc/frequenza/turbo per pareggiare?(solo il pareggio, il più non mi interessa):Prrr:
beppecomo
15-10-2018, 07:21
Comunque il 2950x e di un altro pianeta rispetto al 1800x( in termini di overclock intendo....) sono stabile a 4.0Ghz con “solo 1.19 di vcore... probabilmente potrei provare a salire ancora ma non so a che temperatura posso spingermi quando sono in full con tutti i core. Attualmente con enermax liqtech 2 TR4 360 a pieno carico sono a 67C... con T ambiente di 25C. E in idle rimango a 34C...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gyammy85
15-10-2018, 07:39
Comunque il 2950x e di un altro pianeta rispetto al 1800x( in termini di overclock intendo....) sono stabile a 4.0Ghz con “solo 1.19 di vcore... probabilmente potrei provare a salire ancora ma non so a che temperatura posso spingermi quando sono in full con tutti i core. Attualmente con enermax liqtech 2 TR4 360 a pieno carico sono a 67C... con T ambiente di 25C. E in idle rimango a 34C...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Boosta pure più del 2700x, per una configurazione enthusiastz a tutto tondo è il top
Domanda, ma amazon (venduto e spedito da amazon) non lo vende il 2700x?
beppecomo
15-10-2018, 08:20
Boosta pure più del 2700x, per una configurazione enthusiastz a tutto tondo è il top
Domanda : posso rischiare di andare sui 70C in full???? E come riportato da AMD meglio non andare sopra i 68C?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jhonny82
15-10-2018, 09:03
Allora raga questo weekend ho lasciato acceso per un bel po il pc (montato da martedì) e non ho avuto alcun problema di schermata nera non aprendo piu sia coretemp che Aida64 quindi ergo il problema erano i software.
Settato con 3200 lr memorie con il profilo oc ovviamente e tutto ok,. Per. Quanto riguarda la ventola sembra che settando il profilo silent e dando in delay di 5-6 s sembra abbastanza silenzioso in idle o meglio ora gli effetti onda sono piu lievi.. Maaa ci sono dei però che non mi piacciono rispetto io mio i7 3770k..
1)il clock in idle :qui è ben 3000 mhz contro i 1600 di Intel il che si traduce in consumi inutili... Possibile che AMD non ha una tecnologia simile che faccia scendere il clock quando poco utilizzato? Da 3700 a 3000 base mi sembra davvero poco in risparmio energetico
2)la temperatura di conseguenza oscilla sempre. Tra 42-46-48-52 da ai. Suite 3..sempre in idle ma perche?? Con i7 base stavi sui 42 ma li rimanevi
3)grande delusione ho fatto la prova facendo una compressione con DVD shrink da dvd9 a dvd5 e ci impiega 10 min!! Lo stesso identico film impiega 4 min con l i7 3770k.. L ho montato su altro pc e li ho fatti partire insieme,, quando li è finito io ero ancora al 40%!!!! I7 3770k lavora durante la compressione al 50% mentre su 2700x sta manco al. 10%..capisco che il programma è vecchiotto e non ottimizzato però io lo utilizzo spesso e resta il. Migliore nel campo come qualità e ora chr faccio impiego il doppio per ogni compressione quando invece impiegavo di meno 5 anni fa? Ma anche il mio vecchio i7 720 impiegava meno.. Ora sono tornato al 2007?? Si può fare qualcosa per farlo lavorare di più?? :-(
jhonny82
15-10-2018, 09:30
Dipende da Windows:
https://i.postimg.cc/8zRVDGpZ/screenshot-194.png
Cambia la voce secondo le tue preferenze
Che versione di DVD Shrink usi?
Ciao il profilo su Windows non è stato modificato dal i7 sta normale su bilanciato come sempre con 5 al minimo e 100 al max
Dvd shrink 3.2 ultima versione disponibile
Windows non è stato formattato quindi è tutto uguale a prima che avevo i7 (lo formattai a luglio cmq)
Il tu gira veloce cosa che faceva cmq anche prima con i7, onestamente se non si rompeva la mobo mi stavo tranquillamente dove ero, visto che ora ci devo mettere il doppio per fare la stessa operazione (dvd)
Allora raga questo weekend ho lasciato acceso per un bel po il pc (montato da martedì) e non ho avuto alcun problema di schermata nera non aprendo piu sia coretemp che Aida64 quindi ergo il problema erano i software.
Settato con 3200 lr memorie con il profilo oc ovviamente e tutto ok,. Per. Quanto riguarda la ventola sembra che settando il profilo silent e dando in delay di 5-6 s sembra abbastanza silenzioso in idle o meglio ora gli effetti onda sono piu lievi.. Maaa ci sono dei però che non mi piacciono rispetto io mio i7 3770k..
1)il clock in idle :qui è ben 3000 mhz contro i 1600 di Intel il che si traduce in consumi inutili... Possibile che AMD non ha una tecnologia simile che faccia scendere il clock quando poco utilizzato? Da 3700 a 3000 base mi sembra davvero poco in risparmio energetico
Come ti hanno già spiegato devi impostare il livello minimo della cpu al 10%
e se non è già attivo, attivare il cool&nQuiet da bios.
dopodichè vedrai dai software la cpu scendere a circa 1,54 Ghz circa, anche se in software non lo leggono ma in realtà scende a 800 Mhz
Thricome82
15-10-2018, 09:34
Windows non è stato formattato quindi è tutto uguale a prima che avevo i7 (lo formattai a luglio cmq)
Il tu gira veloce cosa che faceva cmq anche prima con i7, onestamente se non si rompeva la mobo mi stavo tranquillamente dove ero, visto che ora ci devo mettere il doppio per fare la stessa operazione (dvd)
Male, malissimo....
Male, malissimo....
Concordo... una bel formattone ci vuole eccome per evitare rimasugli e settaggi dell'OS per l'i7
jhonny82
15-10-2018, 09:36
1) clock e tensioni in idle dei ryzen non li vedi sono tipo 800mhz e non so la tensione, i 3000mhz che vedi sono l'ultimo step energetico prima di entrare in idle e puoi comunque variarlo dal pannello di windows.
Impostalo al 35% se preferisci, ma in idle non cambierà nulla.
2) in effetti sta temperatura è un po' altina, in idle i ryzen non scaldano praticamente nulla (io ho 27-28°C con il 1700x stock).
Secondo me o c'è qualche cosa che gira e tiene occupata la cpu o il dissipatore ha qualche problemino o il profilo ventole è troppo blando per l'idle.
EDIT:
Ma con cosa leggi la temperatura? Perchè se hai un X ci sono 10 gradi di scarto su certi programmi. Ti consiglio di usare coretemp che è aggiornato per mostrare la temperatura giusta.
Perchè se quei "42-46-48-52" di cui parli in realtà fossero "32-36-38-42" sarebbe tutto normale.
3) questo non ti so dire, con al conversione video su intel può entrare in gioco anche quick sync.
1)su Windows sta a 5% meno di questo che devo mettere? Profilo bilannciato
2)le ho lette da AI suite 3 come. Facevo con i7 mentre le temperature anche con coretemp un singolo core tocca max 50 in idle poi. Scende 42 ma cmq è ballerino. Inoltre coretemp sembra non ben aggiornato perché non mi dice il wattaggio, il tjmax, tdp ecc?
3) quick sink non c'èntra è um programma vecchio in 32bit e a quanto pare non lavorano bene questi ryzen con applicazioni a 32bit..
jhonny82
15-10-2018, 09:41
Concordo... una bel formattone ci vuole eccome per evitare rimasugli e settaggi dell'OS per l'i7
Eh raga l ho appena fatto a luglio dopo 5 anni. Ho impiegato ben 10 gg a ripristinare tutto settaggi config ecc.. . Ma cmq adesso che metto l aggiornamento di ottobre, dovrebbe fare un riassetto del. Sistema..
Inoltre ripeto il sistema è reattivo, veloce e non credo cambi qualcosa a livello di dvd shrink
jhonny82
15-10-2018, 09:43
Come ti hanno già spiegato devi impostare il livello minimo della cpu al 10%
e se non è già attivo, attivare il cool&nQuiet da bios.
dopodichè vedrai dai software la cpu scendere a circa 1,54 Ghz circa, anche se in software non lo leggono ma in realtà scende a 800 Mhz
5% non è ancora meglio? Questo cool e quiet dove sta nella bios?? Io non lo ho visto.. La. Mobo è l asus x470 prime
unnilennium
15-10-2018, 09:55
Eh raga l ho appena fatto a luglio dopo 5 anni. Ho impiegato ben 10 gg a ripristinare tutto settaggi config ecc.. . Ma cmq adesso che metto l aggiornamento di ottobre, dovrebbe fare un riassetto del. Sistema..
Inoltre ripeto il sistema è reattivo, veloce e non credo cambi qualcosa a livello di dvd shrinkL'aggiornamento potrebbe peggiorare la situazione, comunque se proprio non vuoi formattare, prova almeno a rimuovere e reinstallare il programma da zero, magari risolvi
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
5% non è ancora meglio? Questo cool e quiet dove sta nella bios?? Io non lo ho visto.. La. Mobo è l asus x470 prime
Guarda nel menù AMD CBS, dovrebbe essere lì.
Spitfire84
15-10-2018, 10:05
1)su Windows sta a 5% meno di questo che devo mettere? Profilo bilannciato
se non scende oltre i 3 GHz sembra proprio che Windows non rilevi correttamente la CPU. Installa gli ultimi driver per il chipset della tua scheda madre dal sito AMD e modifica il profilo "Ryzen balanced" come indicato nella guida che trovi nella mia firma ([GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen). Se dopo l'installazione e il riavvio del pc non trovi il profilo, prova comunque a modificare il profilo Bilanciato di "Windows" come da guida.
2)le ho lette da AI suite 3 come. Facevo con i7 mentre le temperature anche con coretemp un singolo core tocca max 50 in idle poi. Scende 42 ma cmq è ballerino. Inoltre coretemp sembra non ben aggiornato perché non mi dice il wattaggio, il tjmax, tdp ecc?
devi usare hwinfo con Ryzen. I parametri da leggere sono "CPU Core Voltage (SVI2 TFN)" per il vcore della CPU e "SoC Voltage (SVI2 TFN)" per il Vsoc.
3) quick sink non c'èntra è um programma vecchio in 32bit e a quanto pare non lavorano bene questi ryzen con applicazioni a 32bit..
non credo dvdshrik sfrutti il quicksync, è più probabile che non sfrutti alcune accelerazioni disponibili su Ryzen che altri software più recenti invece hanno.
Eh raga l ho appena fatto a luglio dopo 5 anni. Ho impiegato ben 10 gg a ripristinare tutto settaggi config ecc.. . Ma cmq adesso che metto l aggiornamento di ottobre, dovrebbe fare un riassetto del. Sistema..
Inoltre ripeto il sistema è reattivo, veloce e non credo cambi qualcosa a livello di dvd shrink
prova un altro benchmark e posta i risultati (tipo cinebench 15, 7zip, aida64...) così confrontiamo i risultati e vediamo se ci sono incongruenze, altrimenti il problema è dvdshrik (con handbrake, avidemux, dvdfab non riesci a fare quello che ti serve?).
Comunque non conta "aver formattato a luglio", quando si cambia CPU, in particolare passando da un brand a un altro, il pc va sempre formattato per evitare qualsiasi problematica derivante dalle diverse ottimizzazioni del codice che vengono applicate.
capitan_crasy
15-10-2018, 10:11
2)la temperatura di conseguenza oscilla sempre. Tra 42-46-48-52 da ai. Suite 3..sempre in idle ma perche?? Con i7 base stavi sui 42 ma li rimanevi
E quindi?:confused:
Se non sbaglio il mio recedente sistema con CPU FX (6300@ 4.30Ghz) aveva temperature in idle leggermente inferiori se paragonato al mio attuale sistema...:asd:
Ma stiamo parlando di un sistema diverso, condizioni diverse, architettura diversa, CPU diverse e così sia...
3)grande delusione ho fatto la prova facendo una compressione con DVD shrink da dvd9 a dvd5 e ci impiega 10 min!! Lo stesso identico film impiega 4 min con l i7 3770k.. L ho montato su altro pc e li ho fatti partire insieme,, quando li è finito io ero ancora al 40%!!!! I7 3770k lavora durante la compressione al 50% mentre su 2700x sta manco al. 10%..capisco che il programma è vecchiotto e non ottimizzato però io lo utilizzo spesso e resta il. Migliore nel campo come qualità e ora chr faccio impiego il doppio per ogni compressione quando invece impiegavo di meno 5 anni fa? Ma anche il mio vecchio i7 720 impiegava meno.. Ora sono tornato al 2007?? Si può fare qualcosa per farlo lavorare di più?? :-(
Forse perchè è un programma dove conta l'ultimo aggiornamento targato luglio del 2004???:rolleyes: :doh:
Windows non è stato formattato quindi è tutto uguale a prima che avevo i7 (lo formattai a luglio cmq)
Il tu gira veloce cosa che faceva cmq anche prima con i7, onestamente se non si rompeva la mobo mi stavo tranquillamente dove ero, visto che ora ci devo mettere il doppio per fare la stessa operazione (dvd)
https://i.imgur.com/Xj9c8iG.gif
Neverlost
15-10-2018, 10:16
https://www.guru3d.com/news-story/fma4-instruction-set-hiddenbut-is-working-on-amd-zen-processors.html
Neverlost
15-10-2018, 10:18
a leggere certe cialtronerie(di certi utenti) mi viene voglia di bestemmiare in vaticano durante l'angelus.
Gyammy85
15-10-2018, 10:22
https://www.guru3d.com/news-story/fma4-instruction-set-hiddenbut-is-working-on-amd-zen-processors.html
Tanto siamo sempre lì, "non servono a niente e se servono sta sicuro che la concorrenza le userà e quando le userà ci saranno cippiù talmente potenti da fare impallidire gli attuali, who cares"
Thricome82
15-10-2018, 10:24
a leggere certe cialtronerie(di certi utenti) mi viene voglia di bestemmiare in vaticano durante l'angelus.
Argomentale queste cialtronerie... Non si capisce bene a cosa ti riferisci
Neverlost
15-10-2018, 10:31
Argomentale queste cialtronerie... Non si capisce bene a cosa ti riferisci
a certi intellioti
VanCleef
15-10-2018, 10:39
Quando ho preso il 1600 ho tolto mobo+cpu+ram (un i5 3570K) e ci ho messo quelle nuove, utilizzando tutto come prima e senza reinstallare niente ma semplicemente avviando dal vecchio disco e non ho avuto alcun problema su niente, è molto più probabile che il tuo problema sia proprio DVDshrink.
Io ho fatto uguale dal phenom II di prima al ryzen di adesso.
Il formattone lo farò quando passerò dal SSD attuale al prossimo...
E il motivo è lo stesso di johnny82: il sistema funziona, è reattivo, che senso ha buttare giorni per riconfigurare tutto a dovere?
Per me il suo problema è dovuto proprio al fatto che non ha reinstallato l'OS che si porta così settaggi e varie del vecchio sistema.
Spitfire84
15-10-2018, 10:50
Io ho fatto uguale dal phenom II di prima al ryzen di adesso.
Il formattone lo farò quando passerò dal SSD attuale al prossimo...
E il motivo è lo stesso di johnny82: il sistema funziona, è reattivo, che senso ha buttare giorni per riconfigurare tutto a dovere?
Ognuno col proprio sistema fa quello che vuole e se nel tuo caso è tutto ok allora potrebbe non servire, ma se il sistema non sembra funzionare correttamente e sono state fatte tutte le prove del caso allora il formattone rimane l'ultima soluzione...o la prima per chi come me pensa che quando si cambiano componenti fondamentali come la cpu la formattazione è la prima cosa da fare...il cambio di ssd ad esempio è meno "rognoso" visto che esistono sw che clonano i dati bit per bit senza aver alcun impatto quanto a compatibilità e prestazione.
capitan_crasy
15-10-2018, 11:04
https://www.guru3d.com/news-story/fma4-instruction-set-hiddenbut-is-working-on-amd-zen-processors.html
Mi hai anticipato...:)
La questione che le istruzioni FMA4 non sono segnalate come supportate da ZEN dovrebbe derivare da un BUG "conosciuto" alle FMA3 poi corretto con Agena 1.0.0.4.
Secondo i test non ci sono problemi con queste istruzioni e l'architettura ZEN, ma forse AMD ha voluto tenere un basso profilo proprio per evitare problemi...
Forse il supporto ufficiale arriverà con ZEN2 o forse no...
nicolarush
15-10-2018, 11:20
1)su Windows sta a 5% meno di questo che devo mettere? Profilo bilannciato
2)le ho lette da AI suite 3 come. Facevo con i7 mentre le temperature anche con coretemp un singolo core tocca max 50 in idle poi. Scende 42 ma cmq è ballerino. Inoltre coretemp sembra non ben aggiornato perché non mi dice il wattaggio, il tjmax, tdp ecc?
3) quick sink non c'èntra è um programma vecchio in 32bit e a quanto pare non lavorano bene questi ryzen con applicazioni a 32bit..
hai caricato i driver del chipset? se sì dovresti trovarti come profilo ryzen balanced
ai suite è pessimo come programma, prova ad usare hwinfo
anch'io ho passato il disco (ssd) con l'os da un sistema intel a quello amd, poi ho anche formattato ma le differenze non sono significative,secondo me è proprio dvdshrink che non va bene con ryzen (ho usato tantissimo dvdshrink ma stiamo parlando di una quindicina di anni fa, al giorno d'oggi c'è di molto meglio e di più ottimizzato)
Eh raga l ho appena fatto a luglio dopo 5 anni. Ho impiegato ben 10 gg a ripristinare tutto settaggi config ecc.. . Ma cmq adesso che metto l aggiornamento di ottobre, dovrebbe fare un riassetto del. Sistema..
Inoltre ripeto il sistema è reattivo, veloce e non credo cambi qualcosa a livello di dvd shrink
anche io sono per una formattata, è possibile che tutte le anomalie che hai notato dipendano dallo stato di sistema operativo ed altri software.
quanto a dvd shrink prova a vedere nel task manager quanti core sfrutta, non mi stupirei se essendo un software vecchio finisse per utilizzare in minima parte le potenzialità della tua cpu.
considera che tendenzialmente in encoding e transcoding i ryzen a 8 core sono velocissimi.
inoltre fatta eccezione per l' utilizzo di applicazioni specifiche o filtri/effetti difficilmente parallelizzabili, è una delle attività in cui risulta più probabile vedere al lavoro tutti i core.
jhonny82
15-10-2018, 13:13
Allora, provo a dare varie spiegazioni alle varie risposte date:
I driver li ho scaricati da amd ultima versione installata (amd chipset driver)
Non ci ho fatto caso del profilo ryzen per motivi di tempo, stessa cosa vale per gli altri programmi.. Il sistema operativo finché non mi da problemi ed è veloce non lo cambio.. Inoltre con la release di ottobre come ogni aggiornamento, fa una reinstallazione di Windows 10 conservando tutti i dati (si spera!) e di solito ne giova, non peggiora altrimenti ogni 6 mesi dovremo stare a formattare.. Fino a luglio erano 5 anni che non formattavo ed ero anche migrato da Windows 7 e posso dire che sostanziali differenze non ne ho trovate dopo 5 anni se non avere piu spazio. Comunque so benissimo che formattare è meglio ma questo non cambierà al 99% dvd shrink.
A proposito di questo software come già detto è datato ma è il migliore in assoluto come qualità, l'unico che ti fa totalmente scegliere di comprimere di piu alcune cose rispetto il film principale.. Ed hai un rapporto qualità/compressione/spazio migliore di qualsiasi altro software.
Ho a casa anche un i3 di ottava generazione da testare (versione k) assemblato ieri x un mio. Amico,, scommettiamo che ci metterà di meno? E allora è il software che è vecchio o é amd che non è efficiente su questa cosa poi? Vedremo
Si può cercare di far migliorare l uso di questo programma con amd?
Inoltre con la release di ottobre come ogni aggiornamento, fa una reinstallazione di Windows 10 conservando tutti i dati (si spera!) e di solito ne giova, non peggiora altrimenti ogni 6 mesi dovremo stare a formattare..
Non è proprio così, perché i settaggi rimangono, di conseguenza anche parametri di sistema della gestione della cpu ecc. gli aggiornamenti non c'entrano però in questo caso, centra il fatto che il sistema operativo si porta dietro driver e cose varie, settaggi ecc. che andavano bene con l'i7, ma ryzen è una cpu totalmente diversa, e quindi può capitare che qualche configurazione fa a cazzotti con il nuovo sistema.
kira@zero
15-10-2018, 13:44
Raga ma il PBO cosa è meglio ternerlo attivo auto o disabilitato?
a default intendo
jhonny82
15-10-2018, 13:52
Quindi niente da fare, le possibili soluzioni non le vuoi provare e un i3 va meglio? :asd:
Per dvdshrink ti consiglio di provare qualche altro programma più moderno.
Se ci investi un po' di tempo troverai alternative decisamente più valide.
Per esempio DVDFab HD Decrypter + Handbrake.
Bisognerebbe però capire esattamente come lo usi per darti il consiglio giusto.
No no io le voglio provare tutte tempo permettendo.. Il mio discorso era tra vecchio e nuovo
Software vecchio e cpu amd nuova ci mette tot.
Software sempre vecchio e. Cpu intel nuova se ci mette di meno e quindi devo dedurre che amd non si adatta come intel oppure ha delle istruzioni mancanti..
jhonny82
15-10-2018, 13:58
Hai provato quello che ti ho detto di provare?
Posso darti per certo che nessuno aggiornerà un software fermo a 10 anni fa per farlo girare meglio su una CPU del 2017, se il problema è questo ti conviene fare un reso e prenderti un intel.
Non ancora perché sono a lavoro e quindi non posso.
Figurati se faccio il reso e tutto il casino perché invece di 5 min ce ne mette 10, però mi rode che adesso dopo svariati anni più veloce, debba ora andare più lento facendo la stessa operazione , calcolando che in una sera potrei fare anche 10 dvd.. Adesso richiederebbe un ora in più!
tra l altro sono stato obbligato a cambiare sistema non per mia scelta (colpa di asus che fa schede madri che durano 5 anni) e purtroppo intel è proibitiva o meglio non conviene adesso.
Spitfire84
15-10-2018, 13:58
Allora, provo a dare varie spiegazioni alle varie risposte date:
I driver li ho scaricati da amd ultima versione installata (amd chipset driver)
Non ci ho fatto caso del profilo ryzen per motivi di tempo, stessa cosa vale per gli altri programmi.. Il sistema operativo finché non mi da problemi ed è veloce non lo cambio.. Inoltre con la release di ottobre come ogni aggiornamento, fa una reinstallazione di Windows 10 conservando tutti i dati (si spera!) e di solito ne giova, non peggiora altrimenti ogni 6 mesi dovremo stare a formattare.. Fino a luglio erano 5 anni che non formattavo ed ero anche migrato da Windows 7 e posso dire che sostanziali differenze non ne ho trovate dopo 5 anni se non avere piu spazio. Comunque so benissimo che formattare è meglio ma questo non cambierà al 99% dvd shrink.
A proposito di questo software come già detto è datato ma è il migliore in assoluto come qualità, l'unico che ti fa totalmente scegliere di comprimere di piu alcune cose rispetto il film principale.. Ed hai un rapporto qualità/compressione/spazio migliore di qualsiasi altro software.
Ho a casa anche un i3 di ottava generazione da testare (versione k) assemblato ieri x un mio. Amico,, scommettiamo che ci metterà di meno? E allora è il software che è vecchio o é amd che non è efficiente su questa cosa poi? Vedremo
Si può cercare di far migliorare l uso di questo programma con amd?
scusa, ma ti basi sulle tue percezioni per definire se un sistema è ben configurato anzichè verificarne le performance su basi oggettive?!
Come ti ho già suggerito, posta qualche bench così da avere qualche confronto: le tue sensazioni potrebbero essere corrette, ma anche no!
Poi se non ti va di postare i risultati o di ascoltare i consigli che ti vengono dati non vedo come noi possiamo aiutarti in questo thread.
Semmai avrebbe più senso chiedere supporto in qualche forum dedicato a dvdshrik oppure riportare il pc a chi te l'ha venduto chiedendone il cambio in quanto lento con dvdshrink: non vedo altre soluzioni.
jhonny82
15-10-2018, 14:06
scusa, ma ti basi sulle tue percezioni per definire se un sistema è ben configurato anzichè verificarne le performance su basi oggettive?!
Come ti ho già suggerito, posta qualche bench così da avere qualche confronto: le tue sensazioni potrebbero essere corrette, ma anche no!
Poi se non ti va di postare i risultati o di ascoltare i consigli che ti vengono dati non vedo come noi possiamo aiutarti in questo thread.
Semmai avrebbe più senso chiedere supporto in qualche forum dedicato a dvdshrik oppure riportare il pc a chi te l'ha venduto chiedendone il cambio in quanto lento con dvdshrink: non vedo altre soluzioni.
Certo che voglio fare anche altri benchmark.. Io per ora ho detto quello che ho provato e in questo va più lento del precedente.. Se c'è un modo per ottimizzare la cosa.. Inoltre vorrei capire il motivo soprattutto!
Spitfire84
15-10-2018, 14:06
No no io le voglio provare tutte tempo permettendo.. Il mio discorso era tra vecchio e nuovo
Software vecchio e cpu amd nuova ci mette tot.
Software sempre vecchio e. Cpu intel nuova se ci mette di meno e quindi devo dedurre che amd non si adatta come intel oppure ha delle istruzioni mancanti..
da quando esistono i sistemi x86 tutti i software sono stati scritti pensando ad architetture intel in quanto leader incontrastato del mercato con share bulgaro.
Amd, essendo il primo concorrente di intel, ma con share market molto lontani, ha sempre faticato ad affermare sul mercato le proprie tecnologie motivo per cui non tutti i software sono ottimizzati sulle caratteristiche delle loro cpu. Se aggiungiamo che dal 2004, data dell'ultimo rilascio di dvdshrink ci sono stare 3 diverse architetture di CPU Amd, è logico pensare che Ryzen potrebbe avere qualche problema (paradossalmente dvdshrink potrebbe girare meglio su un Phenom II che su Ryzen se il sw usa alcune librerie non più presenti sulle ultime CPU AMD).
Tutto questo rimanendo comunque dell'idea che non sapendo quanto sporco è il tuo sistema non avendolo formattato al cambio di CPU non è dato sapere se la causa del tuo problema è la piattaforma hw o il SO.
Certo che voglio fare anche altri benchmark.. Io per ora ho detto quello che ho provato e in questo va più lento del precedente.. ok, così verifichiamo.
Se c'è un modo per ottimizzare la cosa..
un modo potrebbe essere formattare il pc, un altro potrebbe essere forzare su task manager l'esecuzione in real time di dvdshrink, verificare se negli anni sono usciti degli aggiornamenti di dvdshrink rilasciati magari da appassionati e ottimizzati per AMD...oppure potrebbe non esserci modo per ottimizzarla.
Inoltre vorrei capire il motivo soprattutto!
vedi 1a parte di questo multi-quote
Neverlost
15-10-2018, 14:07
per chi non li ha già messi. https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x370
jhonny82
15-10-2018, 14:10
Cioè hai cambiato computer (scheda madre + CPU = computer) e non hai installato il sistema operativo ed i programmi da zero, e ti lamenti che non va secondo le tue aspettative? Ma record proprio...
Alt! " fin ora sto solo dicendo che ci mette di piu a comprimere un dvd con dvd shrink, non che il sistema va male.. So benissimo che formattare è quasi d obbligo ma dalla mia esperienza questo nom velocizzera' la compressione dvd con tale software, ne sono quasi certo.
Se hai un problema solo con un software, traei conclusioni che tutto il sistema va male? "(Windows)
jhonny82
15-10-2018, 14:19
Se davvero dvdshrink è un software single thread, e devi farne 10 in una sera, lanciane 8 alla volta e finiranno esattamente nello stesso tempo con cui te ne finisce una. Il Ryzen ha 8 core.
Poi prova a lanciarne 8 assieme sul i3 e sappimi dire.
Ehhee cosi gli hdd dopo sai quante te ne dicono.. Cmq non è che devo farne 10 ogni sera, assolutamente, ma é capitato.. Tipo accumulo e una sera mi dedico a comprimerli tutti
Certo che voglio fare anche altri benchmark.. Io per ora ho detto quello che ho provato e in questo va più lento del precedente.. Se c'è un modo per ottimizzare la cosa.. Inoltre vorrei capire il motivo soprattutto!
Il motivo è che è un software vecchissimo, e l'architettura Intel è trita e ritrita da 9/10 anni, mentre Ryzen ha un architettura completamente nuova, oltretutto è un software single thread.
bagnino89
15-10-2018, 14:25
Ehhee cosi gli hdd dopo sai quante te ne dicono.. Cmq non è che devo farne 10 ogni sera, assolutamente, ma é capitato.. Tipo accumulo e una sera mi dedico a comprimerli tutti
Vai di 8350K overcloccato a 5 GHz.
jhonny82
15-10-2018, 14:27
Il motivo è che è un software vecchissimo, e l'architettura Intel è trita e ritrita da 9/10 anni, mentre Ryzen ha un architettura completamente nuova, oltretutto è un software signle thread.
E sicuramente è una spiegazione valida.. Qualche trick per poter ingannarlo e fargli sfruttare di piu la cpu? Sta. Manco al. 10% contro il 50 % del i7.. Cmq si intende il transcoding cioè da dvd9 a dvd 5..e questo soft è ik migliore per questa cosa perché ti permette di scegliere qualsiasi segmento video il livello di compressione.. Gli altri invece settato per tutti i segmenti la stessa compressione..
Esempio metti la compressione al max per. Menu e ed extra ed hai automaticamente miglior spazio a disposizione e minor compressione/più qualità per il filmato principale. Inoltre ha il deep analysys e improvement compression
jhonny82
15-10-2018, 14:34
Non so con dvdshrink ma con handbrake ne puoi lanciare tranquillamente 3 o 4 e gli hdd non si incazzano.
Qua bisogna capire bene che ci fai, secondo me c'è la possibilità che tu sia rimasto all'età della pietra e ci siano modi più efficienti, veloci e comodi di fare quello che fai :)
Dvdshrink è un programma vecchio e non più aggiornato e c'è un motivo perchè è semi abbandonato, che i dvd non li usa più nessuno e se non li usa più nessuno è perchè ci sono altre strade migliori.
Io mi sono comprato un lettore dvd usb di emergenza quando mi sono accorto che in casa non c'era più nulla in grado di leggere un cd/dvd :stordita:
L'ho usato 1 volta per provarlo e da allora è nell'armadio a prendere polvere.
Ok ma questo è un altro discorso.. Anche io ho i blu ray che sono un altro pianeta.. Ma li uso solo per i film che meritano..
Se hai un buon impianto audio video home theathre con lettore blu ray panasonic, ancora i dvd fanno il loro sporco lavoro grazie all upscaling
jhonny82
15-10-2018, 14:46
Si ma se hai una smart-tv convertili in mkv h264 con handbrake e cacciali tutti su un disco usb da 1TB invece di avere 1000 dvd in giro per casa ;)
Cioè in un dvd5 (cioè quasi 5GB) al giorno d'oggi ci sta un film in 720p con audio DTS rippato da blueray, altri che dvd9 :asd:
Una conversione è sempre più deleteria di un formato originale, inoltre io sto parlando di transcoding e non di conversione.. Come dici tu ti giochi il menu, extra ecc
Io cosi preservo tutta la struttura originale.. Ovvio che se vuoi vedere meglio vai di blu ray ma sempre formato 1:1, nessuna conversione. Però così andiamo off topic
per chi non li ha già messi. https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x370
Grazie ;)
Stasera aggiorno.
jhonny82
15-10-2018, 15:06
Prova a settare l'affinità sui core da 0 a 7 o da 8 a 15 (sono numerati da 0 a 15).
Si trovano schede madri LGA1155 a 50€, potevi sostituire solo quella e ciao :)
Come si procede? Non lo ho mai fatto..
Ps. Si ma usate e inoltre non a livello di una PZ77-V pro thunderbolt.. E non potevo collegarci tutte le mie periferiche e schede pcie
TheDarkAngel
15-10-2018, 15:48
Apri il task manager, scegli la scheda dettagli, vai al processo che ti interessa e ci clicki col destro, imposta affinità, e poi scegli i "processori" che vuoi siano impiegati (quindi 0-7 o 8-15) e togli gli altri
i core sono divisi in pari fisici, dispari logici e non in due ottetti, quindi vanno usati prima ad esaurimento i pari, se uno cerca di spremere fino alla fine si può considerare che i due ottetti sono su ccx diversi, quindi può risultare conveniente usare ad esaurimento un core alternato per serie oppure tutti quelli di una serie in base al software.
jhonny82
15-10-2018, 16:11
In ogni caso se qualcuno vuole provare il software con un dvd in possesso.. Prima però deve ripparlo su hdd meglio se ssd poi prova a comprimere da dvd9 a dvd5.. Il film che ho provato io andava sul 75% di qualità.. Fatemi sapere
TheDarkAngel
15-10-2018, 16:23
I core fisici ed i core logici non esistono, esistono core con SMT che possono gestire due thread (nel caso delle CPU x86 che interessa noi) o core senza SMT che ne gestiscono uno.
Quindi se vuoi mettere solo un thread per core puoi usare una qualunque combinazione che porti a questo risultato, per esempio 0,3,4,6,9,10,12,15. Quando si parla di questo tipo di test si dice tutti pari o tutti dispari solo per comodità nel descriverlo, non per un motivo tecnico sottostante.
Effettivamente non avevo mai fatto la prova se fosse una banale considerazione esclusiva o meno, dovrò fare nuove prove con combinazioni casuali se salta fuori qualche 0,1% in più di prestazioni :asd:
In ogni caso se qualcuno vuole provare il software con un dvd in possesso.. Prima però deve ripparlo su hdd meglio se ssd poi prova a comprimere da dvd9 a dvd5.. Il film che ho provato io andava sul 75% di qualità.. Fatemi sapere
io uso staxrip per questi lavori perchè in h264 non tratto nulla e men che meno l'mpeg2, dvdshrink c'era ai tempi del divx......
I core fisici ed i core logici non esistono, esistono core con SMT che possono gestire due thread (nel caso delle CPU x86 che interessa noi) o core senza SMT che ne gestiscono uno.
Quando si parla di questo tipo di test si dice tutti pari o tutti dispari solo per comodità nel descriverlo, non per un motivo tecnico sottostante.
varrebbe anche il fatto che fino a 2c/4th puoi boostare il massimo ST ma sfruttando lo scaling offerto dall'SMT, mentre settando l'affinità per avere 4th su 4 core cali la frequenza ma potresti arrivare a prestazioni mediamente superiori.
un minimo di senso nel settare i pari o dispari ci potrebbe essere in casi limite di questo tipo, non ho però verificato.
paolo.oliva2
15-10-2018, 17:56
Mi infilo pure io nel discorso.
Fermo restando che condivido pure io che ci possa essere un conflitto essendo l'S.O. impostato per i7, se ne potrebbe pure fregare se si ottimizza il lavoro secondo le caratteristiche del 2700X.
Da quel che ho letto, quel software è ST... benissimo, non è che per forza deve fare una sessione alla volta, ma semplicemente può fare più sessioni contemporaneamente in cui l'unico limite potrebbe essere non il procio ma la banda sull'HD.
Fno a 2 conversioni, tantovale farle sul CCX 1, assegnando l'affinità al core 0 e 2 e sfruttando il turbo max.
Come dice Gioz, credo sia più performante perdere la frequenza turbo ma far lavorare ogni core con 1 TH, quindi fino a 4 conversioni contemporanee, meglio sul CCX 1 ed una per core.
Quoto quanto scritto da Veradun, il concetto è giusto verificare se l'IF ha conflitti con l'S.O.
Fermo restando che se fai lavorare quel software monoTH adattato per il 2700X, puoi fare tranquillamente 8 sessioni contemporanee il tutto si ad un tempo superiore rispett ad una che facevi prima sull'i7, ma ad una... sul 2700X ne fai 8.
P.S.
Siccome il software non lo conosco e non conosco quindi la banda occorrente per una sessione, a spannella Freemaker che fa la conversione, ne richiedeva 12MB/s circa (tra Input e Output)... il 2700X credo sarà sui 24MB/s... la banda d un HD è tranquillamente sui 120MB/s (ma anche 250MB/s, dipende dal modello) ed un SSD più del doppio...
capitan_crasy
15-10-2018, 18:59
Ragazzi scusate ma veramente si sta discutendo di un programma di oltre 15 anni fa e sul perchè non è supportato da una dannata CPU moderna???:muro:
Per cortesia sta storia è andata fin troppo in OT (se non nel ridicolo) e consiglio di aprire un thread apposito sulla sezione "Editing e Codec video" di questo forum.
Gyammy85
15-10-2018, 19:00
Io un format lo farei per sicurezza, cioè se uno cambia tutto penso sia obbligatorio. Poi si scopre che la cpu gli sta girando a 800 mhz :asd:
Grizlod®
15-10-2018, 19:30
Pure io farei un format. Non è possibile che su Intel vada al 50% e sul 2700X al 10%; non sfrutta neppure 4 core e l'SMT non è dissimile dall'HT.
P.S. c'e la versione aggiornata 2018:
http://www.official-dvdshrink.org/
digieffe
15-10-2018, 19:41
Pure io farei un format. Non è possibile che su Intel vada al 50% e sul 2700X al 10%; non sfrutta neppure 4 core e l'SMT non è dissimile dall'HT.
P.S. c'e la versione aggiornata 2018:
http://www.official-dvdshrink.org/
quelle percentuali sono a core o a cpu?
se fossero a cpu allora
il 50% di un quadcore con SMT potrebbero essere 4 thread al 100%
il 10% (~12.5%) di un octacore con SMT potrebbero essere 2 thread al 100%
Grizlod®
15-10-2018, 19:49
quelle percentuali sono a core o a cpu?
se fossero a cpu allora
il 50% di un quadcore con SMT potrebbero essere 4 thread al 100%
il 10% (~12.5%) di un octacore con SMT potrebbero essere 2 thread al 100%
Stando al post dell'utente, a CPU ritengo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45818383&postcount=37094
credo che intendesse quella percentuale come stato di completamento del lavoro.
nel tempo in cui una cpu è arrivata al 50% dell'operazione l'altra era arrivata solo al 10%.
Frequenza all core 4,5ghz, turbo 5ghz, IPC possono anche lasciarlo così… e pareggi.
12 core invece di 8 e fai il vuoto.
D'accordo sulla sola frequenza tutti i core e turbo 5ghz, anche se non mi convince che a parità di frequenza abbiano lo stesso ipc-single core, se non a favore del blu se non vado errato.
Ad ogni modo se supponessimo 5% di ipc quanto frequenza occorre per pareggiare? e se supponessimo 10% di ipc sempre quanto dovrebbero essere le frequenze per il pareggio.
Cioè quale sarebbe lo scenario di zen2 a 7nm considerando SI il pareggio di prestazioni( chiaramente programma su e programma meno) però tenendo conto non solo della sola frequenza, ma del connubio ipc/frequenze/turbo, così da inquadrare circa bene dove si va a piazzare, escludendo l'aumento del numero dei core che riguarderebbe solo il multi-thread, invece il rapporto:
Single-thread/multi-thread a parità di numero di core......il consumo si vedrà sul campo come andrà.
digieffe
15-10-2018, 23:41
D'accordo sulla sola frequenza tutti i core e turbo 5ghz, anche se non mi convince che a parità di frequenza abbiano lo stesso ipc-single core, se non a favore del blu se non vado errato.
Ad ogni modo se supponessimo 5% di ipc quanto frequenza occorre per pareggiare? e se supponessimo 10% di ipc sempre quanto dovrebbero essere le frequenze per il pareggio.
Cioè quale sarebbe lo scenario di zen2 a 7nm considerando SI il pareggio di prestazioni( chiaramente programma su e programma meno) però tenendo conto non solo della sola frequenza, ma del connubio ipc/frequenze/turbo, così da inquadrare circa bene dove si va a piazzare, escludendo l'aumento del numero dei core che riguarderebbe solo il multi-thread, invece il rapporto:
Single-thread/multi-thread a parità di numero di core......il consumo si vedrà sul campo come andrà.
5% di IPC a 4ghz corrispondono a 200mhz, a 5ghz sono 250mhz.
10% di IPC a 4ghz corrispondono a 400mhz, a 5ghz sono 500mhz.
ipotizzando che il silicio garantisca un dimezzamento dei consumi a parità di core ed utilizzando questo per aumentare la frequenza:
mod. core base all sing
CPU TDP thr. core dual
1800X 95W 8/16 3.6 3.7 4.0
2700X 105W 8/16 3.7 3.95 4.3
budget consumo = 2x (a parità di core)
aumento dei core = 1.5x
budget consumo = 2 / 1.5 = 1.33x (col 50% in più di core)
freq. min radice cubica → root(1.33, 3) = 1.1 = +10%
freq. max radice quadrata → sqrt(1.33) = 1.155 = +15.5%
mod. core base all sing
CPU TDP thr. core dual
3xxxX* 95W 12/24 min ~4.0 ~4.1 4.4
max ~4.2 ~4.3 ~4.6
3xxxX** 105W 12/24 min ~4.1 ~4.4 ~4.7
max ~4.3 ~4.6 ~5.0
*basato sul silicio 14nm e librerie del 1800X
**basato sul silicio 14nm+ (12nm) e librerie del 2700X
Manca un eventuale aumento di IPC il quale genererebbe un aumento dei consumi ed in un ottica di consumo prestabilito ne abbasserebbe le frequenze:
caso min: +10% di IPC => –3% frequenza = ~ -150mhz
caso max: +10% di IPC => –5% frequenza = ~ -250mhz
Ultimo ma non meno importante il 14nm e 14nm+ sono “cappati” per via del tipo di silicio e delle librerie utilizzate, quindi su pochi core con i 7nm TSMC le frequenze potrebbero essere più ottimistiche.
era questo che volevi capire?
EDIT:
una ipotesi "non fuori di testa" potrebbe essere basata sul silicio e sulle librerie del 1800X come frequenza base e consumo (95W), ma con la logica del turbo del 2700X e in più un 10% di IPC:
mod. core base all sing
CPU TDP thr. core dual
3xxxX* 95W 12/24 3.9 4.1 4.6 **
4.3 4.5 5.0 ***
*proiezione basata sul silicio 14nm e librerie del 1800X
+ logica del turbo del 2700X (ma sempre a 95W)
**freq ridotte per via dell'aumento dell'IPC
***proiezione in frequenza dell'aumento dell'IPC (+10%)
paolo.oliva2
16-10-2018, 00:48
Però, Digieffe, correggimi se sbagio.
Un aumento di IPC porta un aumento dei consumi a parità di silicio... ma siccome il 7nm a spannella dovrebbe garantire un -50% di consumi, un aumento di IPC del 10% dovrebbe comunque portare un -45% di consumo.
Poi è ovvio che bisogna constatare il PP del 7nm e rapportarlo al 14nm, questo in rapporto alla frequenza, perchè bisogna vedere che frequenza X si ha il consumo ideale (o più efficiente in rapporto alle prestazioni).
Però, in linea di massima, direi che l'incognita sia unicamente la frequenza massima su 1 core, perchè la frequenza media su tutti i core il 7nm dovrebbe avere un PP di merda per averla uguale, nel senso che un X16 dovrebbe avere una frequenza simile a quella che oggi ha un X8.
--------------
Premetto... non sto facendo un discorso su frequenze ottimistiche per il 7nm... però mi pare ovvio che AMD si misurerà sull'offerta Intel del 9900K (sopra gli X8 AMD mi pare ovvio che non debba misurarsi su niente).
Quindi... se il 7nm non migliorerà le frequenze di un 2700X 14nm, o l'aumento di IPC è corposo (~+10/15%) o aumenterà il numero dei core... dubito che AMD si limiti a vendere un 3700X X8 a 65W TDP.
Dal mio punto di vista.... anche in proiezione futura, AMD ha il pranzo servito nell'offerta di più core a parità di TDP vs Intel, visto che da come sembra, Intel uscirà con il 10nm (ma su architettura vecchia) verso fine 2020, ma presumibilmente si scontrerà vs AMD non sul 7nm ma sul 5nm, stando alla dichiarazione di TSMC che nel Q2 2019 sarebbe pronta a produrre a 5nm (ma ci vorrà 1 annetto perchè AMD sia pronta a commercializzare Zen3 5nm).
Secondo me rinunciare al vantaggio di un TDP inferiore del 50% a parità di transistor per fare la guerra con Intel sulla massima frequenzza non ha senso... tra l'altro TSMC mi sembra che incentri la produzione su proci del telefono e VGA, che sono prodotti che di certo non vanno a 4-5GHz... dubito che TSMC abbia realizzato un 5nm solo per uso esclusivo AMD. La speranza è che arrivi ugualmente a frequenze alte anche perdendo efficienza... perchè poco importa se il 5nm aumentasse il consumo di 1 core del 400% per arrivare a frequenze alte, visto che comunque di suo partirebbe a -50% rispetto a quello che si avrebbe sul 14nm... (se 8 core sono 105W sul 14nm, sul 7nm sarebbero 55W... quindi 4 core sotto i 30W, anche se triplicassero i consumi, comunque si sarebbe sotto i 90W).
5% di IPC a 4ghz corrispondono a 200mhz, a 5ghz sono 250mhz.
10% di IPC a 4ghz corrispondono a 400mhz, a 5ghz sono 500mhz.
ipotizzando che il silicio garantisca un dimezzamento dei consumi a parità di core ed utilizzando questo per aumentare la frequenza:
mod. core base all sing
CPU TDP thr. core dual
1800X 95W 8/16 3.6 3.7 4.0
2700X 105W 8/16 3.7 3.95 4.3
budget consumo = 2x (a parità di core)
aumento dei core = 1.5x
budget consumo = 2 / 1.5 = 1.33x (col 50% in più di core)
freq. min radice cubica → root(1.33, 3) = 1.1
freq. max radice quadrata → sqrt(1.33) = 1.155
mod. core base all sing
CPU TDP thr. core dual
3xxxX* 95W 12/24 min ~4.0 ~4.1 4.4
max ~4.2 ~4.3 ~4.6
3xxxX** 105W 12/24 min ~4.1 ~4.4 ~4.7
max ~4.3 ~4.6 ~5.0
*basato sul silicio 14nm e librerie del 1800X
**basato sul silicio 14nm+ (12nm) e librerie del 2700X
Manca un eventuale aumento di IPC il quale genererebbe un aumento dei consumi ed in un ottica di consumo prestabilito ne abbasserebbe le frequenze:
caso min: +10% di IPC => –3% frequenza = ~ -150mhz
caso max: +10% di IPC => –5% frequenza = ~ -250mhz
Ultimo ma non meno importante il 14nm e 14nm+ sono “cappati” per via del tipo di silicio e delle librerie utilizzate, quindi su pochi core con i 7nm TSMC le frequenze potrebbero essere più ottimistiche.
era questo che volevi capire?
EDIT:
una ipotesi "non fuori di testa" potrebbe essere basata sul silicio e sulle librerie del 1800X come frequenza base e consumo (95W), ma con la logica del turbo del 2700X e in più un 10% di IPC:
mod. core base all sing
CPU TDP thr. core dual
3xxxX* 95W 12/24 3.9 4.1 4.6 **
4.3 4.5 5.0 ***
*proiezione basata sul silicio 14nm e librerie del 1800X
+ logica del turbo del 2700X (ma sempre a 95W)
**freq ridotte per via dell'aumento dell'IPC
***proiezione in frequenza dell'aumento dell'IPC (+10%)
Si.
Grazie delle ipotetiche proiezioni, quindi con molte probabilità finalmente si potrà mettere fine al detto: ''vuoi un procio per game''?....si...stavolta sia il rosso che il blu, o forse, dopo tanto tempo, si ripristenerà la storia di quanto si consigliava amd per giocare perchè....:eek:
jhonny82
16-10-2018, 01:00
Ragazzi mi sbagliavo cmq i core nel software vengono utilizzati tutti e 8 nel i7 3770k.al 50% circa.. Ho fatto degli screenshot.. Appena posso domani le posto con le dovute differenze con il ryzen 2700x ovviamente..
digieffe
16-10-2018, 01:24
Però, Digieffe, correggimi se sbagio.
Un aumento di IPC porta un aumento dei consumi a parità di silicio... ma siccome il 7nm a spannella dovrebbe garantire un -50% di consumi, un aumento di IPC del 10% dovrebbe comunque portare un -45% di consumo.
Poi è ovvio che bisogna constatare il PP del 7nm e rapportarlo al 14nm, questo in rapporto alla frequenza, perchè bisogna vedere che frequenza X si ha il consumo ideale (o più efficiente in rapporto alle prestazioni).
Però, in linea di massima, direi che l'incognita sia unicamente la frequenza massima su 1 core, perchè la frequenza media su tutti i core il 7nm dovrebbe avere un PP di merda per averla uguale, nel senso che un X16 dovrebbe avere una frequenza simile a quella che oggi ha un X8.
--------------
Premetto... non sto facendo un discorso su frequenze ottimistiche per il 7nm... però mi pare ovvio che AMD si misurerà sull'offerta Intel del 9900K (sopra gli X8 AMD mi pare ovvio che non debba misurarsi su niente).
Quindi... se il 7nm non migliorerà le frequenze di un 2700X 14nm, o l'aumento di IPC è corposo (~+10/15%) o aumenterà il numero dei core... dubito che AMD si limiti a vendere un 3700X X8 a 65W TDP.
Dal mio punto di vista.... anche in proiezione futura, AMD ha il pranzo servito nell'offerta di più core a parità di TDP vs Intel, visto che da come sembra, Intel uscirà con il 10nm (ma su architettura vecchia) verso fine 2020, ma presumibilmente si scontrerà vs AMD non sul 7nm ma sul 5nm, stando alla dichiarazione di TSMC che nel Q2 2019 sarebbe pronta a produrre a 5nm (ma ci vorrà 1 annetto perchè AMD sia pronta a commercializzare Zen3 5nm).
Secondo me rinunciare al vantaggio di un TDP inferiore del 50% a parità di transistor per fare la guerra con Intel sulla massima frequenzza non ha senso... tra l'altro TSMC mi sembra che incentri la produzione su proci del telefono e VGA, che sono prodotti che di certo non vanno a 4-5GHz... dubito che TSMC abbia realizzato un 5nm solo per uso esclusivo AMD. La speranza è che arrivi ugualmente a frequenze alte anche perdendo efficienza... perchè poco importa se il 5nm aumentasse il consumo di 1 core del 400% per arrivare a frequenze alte, visto che comunque di suo partirebbe a -50% rispetto a quello che si avrebbe sul 14nm... (se 8 core sono 105W sul 14nm, sul 7nm sarebbero 55W... quindi 4 core sotto i 30W, anche se triplicassero i consumi, comunque si sarebbe sotto i 90W).
escluso le parti del discorso riguardanti il 5nm* sono d'accordo sostanzialmente su tutto.
Diciamo che io ho messo i numeri e tu hai spiegato la logica e le criticità (non le avrei mai scritte, grazie). :)
Le proiezioni le ho fatte con 12 core, con meno, IMHO, non avrebbe avuto senso, inoltre per com'è strutturato il turbo di Ryzen, non vi sarebbe differenza di frequenza tra un 8 core ed un 12 utilizzando lo stesso numero di core. Dunque quando lo stesso numero di core sarebbe sottocarico entrambi raggiungerebbero la stessa frequenza.
*le tempistiche non saranno quelle annunciate, nel senso ci vorrà più tempo per passare dai telefoni alle cpu, vedi anand.
SpongeJohn
16-10-2018, 06:35
Un grazie a digieffe e paolo per aver riportato la discussione su binari molto piú interessanti.
Per tutto il resto c'é Handbrake...
p.s. Secondo wikipedia (https://en.m.wikipedia.org/wiki/DVD_Shrink#Scams) l'ultima versione legittima di dvd_shrink é la 3.2.0.15 di SVARIATI anni fa. Tutte le versioni piú recenti sono scam, il sito ufficiale non é nemmeno piú in mano agli autori del software.
Gyammy85
16-10-2018, 07:33
Ma quanto sono povere queste apu? :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=yv6rekr7B3c
Adesso capisco perché ci benchano solo fortnite :asd:
Gyammy85
16-10-2018, 07:51
Grazie ad un post su Reddit mi sono rinvenuto che il prossimo primo Maggio è il cinquantesimo compleanno di AMD.
Mi sembra una data ottima per lanciare Ryzen 3000
E ci facciamo il compleanno con ryzen 3000+navi mid che va come la 2080 humiliation ediscion :O :cool: :eek: :)
bonzoxxx
16-10-2018, 08:58
Ma quanto sono povere queste apu? :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=yv6rekr7B3c
Adesso capisco perché ci benchano solo fortnite :asd:
Zio can come spinge il 2400G!!
E ci facciamo il compleanno con ryzen 3000+navi mid che va come la 2080 humiliation ediscion :O :cool: :eek: :)
Non correre...:D ,i concorrenti progrediranno pure loro, non credere che stiano a guardare con i popcorn in mano come quando vediamo un film al cinema.
Anche la migrazione verso i 10nm, avverrà il prima possibile, perchè non ti credere che sia facile per un colosso che ha sempre dominato il mercato avere un concorrente che abbia chip della tua stessa identica portata per non aggiungere altro....:sofico:
A quelle nanometria ci sarà uno scontro intorno ai 5,5ghz, altro che consumi ed ambiente e ....diciamo che la cosa sarà accompagnata da colpi di scena, in attesa dello SCONTRO FINALE.;)
Poi passeremo ai pc-console-derivate, considerando che la potenza nominale max delle console oggi sia 6 TERAFLOPS di potenza grafica integrata: credi che il numero 10 o 15 teraflops non lo si tocca o supera??:Prrr:
all in the same die!:read:
bmw320d150cv
16-10-2018, 09:27
Zio can come spinge il 2400G!!
Surclassa la gt1030 che online a quanto vedo sta a circa 80€.... Mamma mia.. Impensabile fino a qualche mese fa prima della presentazione di queste APU
Gyammy85
16-10-2018, 09:35
Non correre...:D ,i concorrenti progrediranno pure loro, non credere che stiano a guardare con i popcorn in mano come quando vediamo un film al cinema.
Anche la migrazione verso i 10nm, avverrà il prima possibile, perchè non ti credere che sia facile per un colosso che ha sempre dominato il mercato avere un concorrente che abbia chip della tua stessa identica portata per non aggiungere altro....:sofico:
A quelle nanometria ci sarà uno scontro intorno ai 5,5ghz, altro che consumi ed ambiente e ....diciamo che la cosa sarà accompagnata da colpi di scena, in attesa dello SCONTRO FINALE.;)
Poi passeremo ai pc-console-derivate, considerando che la potenza nominale max delle console oggi sia 6 TERAFLOPS di potenza grafica integrata: credi che il numero 10 o 15 teraflops non lo si tocca o supera??:Prrr:
all in the same die!:read:
Si, un pò come quelli che si aspettavano turing 10x pascal :asd:
La concorrenza ha pure i suoi bei problemi, fidati, legati a scelte molto poco lungimiranti, che ora stanno dando i loro bei frutti.
Per il discorso console, le prospettive sono interessanti, tanto più che in certi casi la parallelizzazione spinta di alcuni giochi proviene proprio dalla filosofia console, a beneficio dell'utenza pc
Però, Digieffe, correggimi se sbagio.
Un aumento di IPC porta un aumento dei consumi a parità di silicio... ma siccome il 7nm a spannella dovrebbe garantire un -50% di consumi, un aumento di IPC del 10% dovrebbe comunque portare un -45% di consumo.
Poi è ovvio che bisogna constatare il PP del 7nm e rapportarlo al 14nm, questo in rapporto alla frequenza, perchè bisogna vedere che frequenza X si ha il consumo ideale (o più efficiente in rapporto alle prestazioni).
Però, in linea di massima, direi che l'incognita sia unicamente la frequenza massima su 1 core, perchè la frequenza media su tutti i core il 7nm dovrebbe avere un PP di merda per averla uguale, nel senso che un X16 dovrebbe avere una frequenza simile a quella che oggi ha un X8.
--------------
Premetto... non sto facendo un discorso su frequenze ottimistiche per il 7nm... però mi pare ovvio che AMD si misurerà sull'offerta Intel del 9900K (sopra gli X8 AMD mi pare ovvio che non debba misurarsi su niente).
Quindi... se il 7nm non migliorerà le frequenze di un 2700X 14nm, o l'aumento di IPC è corposo (~+10/15%) o aumenterà il numero dei core... dubito che AMD si limiti a vendere un 3700X X8 a 65W TDP.
Dal mio punto di vista.... anche in proiezione futura, AMD ha il pranzo servito nell'offerta di più core a parità di TDP vs Intel, visto che da come sembra, Intel uscirà con il 10nm (ma su architettura vecchia) verso fine 2020, ma presumibilmente si scontrerà vs AMD non sul 7nm ma sul 5nm, stando alla dichiarazione di TSMC che nel Q2 2019 sarebbe pronta a produrre a 5nm (ma ci vorrà 1 annetto perchè AMD sia pronta a commercializzare Zen3 5nm).
Secondo me rinunciare al vantaggio di un TDP inferiore del 50% a parità di transistor per fare la guerra con Intel sulla massima frequenzza non ha senso... tra l'altro TSMC mi sembra che incentri la produzione su proci del telefono e VGA, che sono prodotti che di certo non vanno a 4-5GHz... dubito che TSMC abbia realizzato un 5nm solo per uso esclusivo AMD. La speranza è che arrivi ugualmente a frequenze alte anche perdendo efficienza... perchè poco importa se il 5nm aumentasse il consumo di 1 core del 400% per arrivare a frequenze alte, visto che comunque di suo partirebbe a -50% rispetto a quello che si avrebbe sul 14nm... (se 8 core sono 105W sul 14nm, sul 7nm sarebbero 55W... quindi 4 core sotto i 30W, anche se triplicassero i consumi, comunque si sarebbe sotto i 90W).
Condivido gran parte del discorso, ma lo rapporterei a una logica consumer.
Per me un eventuale R7 3700x, se i 7nm lo consentiranno, sfrutterà tutto quello che avete citato rientrando nei 95W, o al limite 105W con una versione ancora più tirata All Cores.
Il limite sarà non andare a invadere la fascia dedicata al professionale, poi non vedo perchè non produrre un 12+12, ora che Intel ha risposto con un 8+8, le frequenze all cores le vedo in linea con le vostre previsioni, 4.5-4.6 Ghz, e l'aumento di IPC in una fascia compresa tra 5 e 10%.
Ne verrebbe fuori un processore veramente totale a patto che migliorino nel contempo le latenze cache e facciano ulteriori passi in avanti col MC.
Io sinceramente con R7 2700x, comunque, mi trovo divinamente e mi fa piacere che la piattaforma sia così espandibile che probabilmente mi consentirà di fare il terzo upgrade, sulla stessa main, di fila. :)
Gyammy85
16-10-2018, 10:00
Le APU sono il futuro gente, ci metteranno un po' ma arriveranno a sfondare. :)
Dopo AM4/TR4 potrebbero unificare i socket e farne uno ciccione come TR4 dove ci può stare una cpu da workstation come threadripper o una apu cicciona equivalente di un ryzen con gpu di fascia medio/alta e magari memoria hbm inclusa.
Però non possono cannibalizzare il mercato delle vga discrete, amd si darebbe la zappa sui piedi, tutto dev'essere graduale
bonzoxxx
16-10-2018, 10:05
Le APU sono il futuro gente, ci metteranno un po' ma arriveranno a sfondare. :)
Dopo AM4/TR4 potrebbero unificare i socket e farne uno ciccione come TR4 dove ci può stare una cpu da workstation come threadripper o una apu cicciona equivalente di un ryzen con gpu di fascia medio/alta e magari memoria hbm inclusa.
Già ora con l'i5 8305g che ha una vegaM con hbm annessa da 4GB va DIVINAMENTE, mi sono letto fino allo svenimento le rece del dell xps 9575 perché ero entrato in fissa e dovevo averlo, va a cavallo della 1050 e 1050ti mantenendo il consumo entro i 65W (il sistema gestisce automaticamente l'alimentazione privilegiando la GPU sotto pesante carico) e dalle prove che ho visto va benone, non è troppo grande da inserire in una APU secondo me soprattutto in ottica 7nm.
Scusa ma ad AMD che gli cambia se vende le GPU montate su una scheda pcie o montate su un package insieme alla CPU? :)
Comunque fino ad ora è stato graduale, ma se devono salire ancora in potenza con le apu e magari metterci dentro le hbm prima o poi avranno bisogno di un package più grosso o non ci stanno.
Senza contare che punteranno al MCM per le GPU e anche li serve spazio.
Credo che non gli cambi nulla. Sta di fatto che ora come ora APU come il 2400G basta per la stragrande maggioranza degli utenti pc IMHO.
bonzoxxx
16-10-2018, 10:18
Quindi se fai un AM5 grosso come TR4 praticamente ci puoi mettere un ryzen 8 core e una vega 64 con 16gb di hbm :sofico:
E questo oggi, pensa dopo il 2020 quando presumibilmente uscirà il nuovo socket.
Non lo faranno ovviamente, ma sarebbe una grande cosa.
si potrebbero:
https://goo.gl/images/tpHH9h
la memoria HBM2 e la GPU sono i die più grandi, ora come ora non entrerebbero in un 8 core ma con i 7 potrebbero tranquillamente starci.
Non ho tempo ora di farmi i conti sui mm2 degli attuali ryzen ma probabilmente ci potrebbe già stare su un ipotetico "2400G ultra"
EDIT:
prendendo in considerazione l'attuale schema del 2400g
https://goo.gl/images/VjgSUx
e quello dell'i5 8305G si nota come al momento la vegaM con 20 CU non ci sta a meno di non ripensare tutta l'architettura, costosissimo, inoltre comunque non ci starebbe l'HBM2 la quale è necessaria per una GPU cosi veloce, la DDR4 ancorché veloce non avrebbe la banda necessaria per la vegaM da 20cu.
Ergo potenzialmente con i 7nm AMD potrebbe produrre APU da 4 core 8 thread con con GPU da 16 o 20 CU e hbm integrata, a quel punto solo i costi diventerebbero l'ostacolo più importante: una APU cosi carrozzata costerebbe un pò.
ritpetit
16-10-2018, 11:33
ragazzi, mi permettete un mega OT, con allegata richiesta di "consulenza"?
Dovrei postare il tutto sulla sezione "consigli per fare un pc", ma sicuramente qua dentro c'è gente ben più ferrata su Ryzen, e mi fareste una grande cortesia.
Tutto parte da un amico che ha già un pc con un A7600 fatto col mio aiuto su mio consiglio un paio di anni fa, del quale è soddisfatto.
Vuole un secondo PC, uso office, navigazione e mediacenter leggero (filmati delle vacanze in h264, qualche serie tv, musica flac)
Ha adocchiato sul mercatino QUESTA OFFERTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45762385&postcount=1).
Sinceramente, spendendo non molto di più pensavo di indirizzarlo verso un 2200g ( 110 euro) una mobo tipo Asus PRIME B450M (86 euro... va bene o consigliate altro in quella fascia di prezzo?) e 2x4 Gb di ram (100 euro...mi consigliate quale?). mi sembra che per 70 euro in più, a parte garanzia e componenti nuovi, la differenza dovrebbe essere sostanziale, oltre al fatto che volendo un domani potrebbe anche prendere un 2600x usato e una scheda video media e avrebbe un upgrade grande senza spesa eccessiva e mantenedo ram e mobo. So che la scelta più intelligente sarebbe aggiungere almeno altri 50 euro e mettere 2x8 gb di ram (mi consigliate quale?)
E' un ragionamento corretto il mio?
L'alternativa sarebbe un 2600 liscio (o un 1600x usato?) e una VGA vecchia che ha in un cassetto ma funzionante, che per il suo uso forse sarebbe oggi sufficiente, gli permetterebbe un processore più performante e magari tra 1 anno spendere 100 euro e comprarsi una VGA migliore dell'integrata nell'APU.
Che ne pensate? Mi date una mano a configurarlo? (l'altra differenza forse sta nel fatto che con un alimentatore decente da 350W ne avrebbe d'avanzo per l'APU 2200, mentre forse per il 2600 + VGA futura credo sarebbe meglio un ali più potente (= + costoso)
Grazie
Il nabbo di turno
16-10-2018, 11:50
ragazzi, mi permettete un mega OT, con allegata richiesta di "consulenza"?
Dovrei postare il tutto sulla sezione "consigli per fare un pc", ma sicuramente qua dentro c'è gente ben più ferrata su Ryzen, e mi fareste una grande cortesia.
Tutto parte da un amico che ha già un pc con un A7600 fatto col mio aiuto su mio consiglio un paio di anni fa, del quale è soddisfatto.
Vuole un secondo PC, uso office, navigazione e mediacenter leggero (filmati delle vacanze in h264, qualche serie tv, musica flac)
Ha adocchiato sul mercatino QUESTA OFFERTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45762385&postcount=1).
Sinceramente, spendendo non molto di più pensavo di indirizzarlo verso un 2200g ( 110 euro) una mobo tipo Asus PRIME B450M (86 euro... va bene o consigliate altro in quella fascia di prezzo?) e 2x4 Gb di ram (100 euro...mi consigliate quale?). mi sembra che per 70 euro in più, a parte garanzia e componenti nuovi, la differenza dovrebbe essere sostanziale, oltre al fatto che volendo un domani potrebbe anche prendere un 2600x usato e una scheda video media e avrebbe un upgrade grande senza spesa eccessiva e mantenedo ram e mobo. So che la scelta più intelligente sarebbe aggiungere almeno altri 50 euro e mettere 2x8 gb di ram (mi consigliate quale?)
E' un ragionamento corretto il mio?
L'alternativa sarebbe un 2600 liscio (o un 1600x usato?) e una VGA vecchia che ha in un cassetto ma funzionante, che per il suo uso forse sarebbe oggi sufficiente, gli permetterebbe un processore più performante e magari tra 1 anno spendere 100 euro e comprarsi una VGA migliore dell'integrata nell'APU.
Che ne pensate? Mi date una mano a configurarlo? (l'altra differenza forse sta nel fatto che con un alimentatore decente da 350W ne avrebbe d'avanzo per l'APU 2200, mentre forse per il 2600 + VGA futura credo sarebbe meglio un ali più potente (= + costoso)
Grazie
Si vabbe' quel tizio i prezzi la spara a caso, gli avevo chiesto a quanto vendeva un 7350k(deliddato e overcloccato abbastanza pesantemente) pochi mesi fa(quindi con l'i3 8100 a 110 euro e 8350k a 150) mi ha sparato 120 euro :mbe:
Comunque nel tuo caso, potresti anche valutare il 2400g, costa circa come un un 1600x/2600, ma ha una gpu più potente del 2200g(siamo ai livelli della rx 550 con delle buone ram), in più ha 8 thread che tornano molto utili nei giochi recenti, e lato cpu se non si fa rendering o editing avanzato va benone, ha le performance di un i7 6700 liscio, mica malvagio, anche in previsione di una gpu dedicata come una 580 o 1060 o oltre.
ritpetit
16-10-2018, 12:03
Si vabbe' quel tizio i prezzi la spara a caso, gli avevo chiesto a quanto vendeva un 7350k(deliddato e overcloccato abbastanza pesantemente) pochi mesi fa(quindi con l'i3 8100 a 110 euro e 8350k a 150) mi ha sparato 120 euro :mbe:
Comunque nel tuo caso, potresti anche valutare il 2400g, costa circa come un un 1600x/2600, ma ha una gpu più potente del 2200g(siamo ai livelli della rx 550 con delle buone ram), in più ha 8 thread che tornano molto utili nei giochi recenti, e lato cpu se non si fa rendering o editing avanzato va benone, ha le performance di un i7 6700 liscio, mica malvagio, anche in previsione di una gpu dedicata come una 580 o 1060 o oltre.
Il 2400 lo avevo escluso perché non gioca, e per il suo uso una Vga da 4 spiccioli, usata e di anni fa (basta abbia una uscita HDMI) è sufficiente.
Piuttosto quei 50 euro glieli faccio investire in 2 banchi da 8 invece che 4 GB di ram, per il futuro sarebbero molto più furbi.
Proprio per la ATTUALE esigenza di una VGA poco potente che potrebbe già avere in casa valutavo un eventuale 2600 o 160x: più core, più tread, e se l'anno prossimo si vuol fare un regalo con una VGA da 100 euro (cioè l'equivalente di una da 150/200 di oggi) avrà un pc che al netto di guasti per le sue esigenze sarà ultraperformante per i prossimi 10 anni :D
Il 2400 lo avevo escluso perché non gioca, e per il suo uso una Vga da 4 spiccioli, usata e di anni fa (basta abbia una uscita HDMI) è sufficiente.
Piuttosto quei 50 euro glieli faccio investire in 2 banchi da 8 invece che 4 GB di ram, per il futuro sarebbero molto più furbi.
Proprio per la ATTUALE esigenza di una VGA poco potente che potrebbe già avere in casa valutavo un eventuale 2600 o 160x: più core, più tread, e se l'anno prossimo si vuol fare un regalo con una VGA da 100 euro (cioè l'equivalente di una da 150/200 di oggi) avrà un pc che al netto di guasti per le sue esigenze sarà ultraperformante per i prossimi 10 anni :D
Se non hai esigenze particolari potresti valutare l'athlon 200ge, costa circa 60€ e come potenza di calcolo è simile alle APU che volevi comprare usate. Se torni indietro nelle pagine trovi informazioni in merito. Mi sembra che Capitan_Crasy ne abbia preso uno...
Il nabbo di turno
16-10-2018, 12:12
Il 2400 lo avevo escluso perché non gioca, e per il suo uso una Vga da 4 spiccioli, usata e di anni fa (basta abbia una uscita HDMI) è sufficiente.
Piuttosto quei 50 euro glieli faccio investire in 2 banchi da 8 invece che 4 GB di ram, per il futuro sarebbero molto più furbi.
Proprio per la ATTUALE esigenza di una VGA poco potente che potrebbe già avere in casa valutavo un eventuale 2600 o 160x: più core, più tread, e se l'anno prossimo si vuol fare un regalo con una VGA da 100 euro (cioè l'equivalente di una da 150/200 di oggi) avrà un pc che al netto di guasti per le sue esigenze sarà ultraperformante per i prossimi 10 anni :D
Se non gioca allora si, basta una gpu da poco tipo la r5 230 o la gt 710, e magari prendi il 1600, che va poco di meno del 2600 ma costa almeno 25/30 euro in meno e ha il wraith spire, che è un dissipatore che concede anche un discreto oc(ne ho avuto uno che con meno di 1.3v girava a 3.8 ghz, quasi 1300 punti in cb15)...
fatantony
16-10-2018, 12:25
Se non hai esigenze particolari potresti valutare l'athlon 200ge, costa circa 60€ e come potenza di calcolo è simile alle APU che volevi comprare usate. Se torni indietro nelle pagine trovi informazioni in merito. Mi sembra che Capitan_Crasy ne abbia preso uno...
Quoto, come mediacenter valuterei anche io l'athlon (poca spesa tanta resa)... Poi sarai sempre in tempo per upgradare ;)
5% di IPC a 4ghz corrispondono a 200mhz, a 5ghz sono 250mhz.
10% di IPC a 4ghz corrispondono a 400mhz, a 5ghz sono 500mhz.
CUT
Però, Digieffe,
CUT
sul discorso TDP e consumo c'è anche la grossa incognita della parte soc.
oggi con memorie da 2800/2933(supportate in specifica dal controller) in su la parte uncore arriva a pesare circa il 20% del fabbisogno energetico contro all'incirca il meno del 10% rappresentato dall'utilizzo di memorie fino a 2666, su un pp diverso è improbabile prevedere quanto si possa guadagnare in tal senso sfruttando il margine ottenuto per aumentare il numero di transistor o alzare la frequenza.
state facendo proiezioni e considerazioni interessanti ma che suppongono uno scaling energetico uniforme tra core e uncore.
digieffe
16-10-2018, 14:24
sul discorso TDP e consumo c'è anche la grossa incognita della parte soc.
oggi con memorie da 2800/2933(supportate in specifica dal controller) in su la parte uncore arriva a pesare circa il 20% del fabbisogno energetico contro all'incirca il meno del 10% rappresentato dall'utilizzo di memorie fino a 2666, su un pp diverso è improbabile prevedere quanto si possa guadagnare in tal senso sfruttando il margine ottenuto per aumentare il numero di transistor o alzare la frequenza.
state facendo proiezioni e considerazioni interessanti ma che suppongono uno scaling energetico uniforme tra core e uncore.
esatto, ho considerato implicitamente un raddoppio dei consumi per la parte uncore: IF, controller ram, ecc. penso che possa essere più che sufficiente per gestire qualsiasi novità... (ram default 3466?, raddoppio ampiezza o aumento frequenza del bus IF? ...)
ritpetit
16-10-2018, 14:29
Athlon 200ge
Ok, grazie, glielo proporró anche se 2 core mi sembrano pochino e credo, vista la sua propensione a non toccare più il PC, che col 2200 sarebbe a posto per anni (se 50 euro in più non sono un problema).
Piuttosto mi consigliate mobo e RAM furbe? Mobo sotto i 100 euro, RAM 2x4 o 2x8 GB.
Grazie a tutti
penso che possa essere più che sufficiente per gestire qualsiasi novità... (ram default 3466?, raddoppio ampiezza o aumento frequenza del bus IF? ...)
credo sia la parte incognita più complicata su cui fare ipotesi, trovo improbabile capire fin dove sia "colpa/merito" del pp e dove della logica di controllo. spero che riescano a non aumentare l'assorbimento del soc o spingersi sensibilmente oltre a parità di assorbimento.
kira@zero
16-10-2018, 15:37
raga ma il voltaggio massimo per l'soc? e il voltaggio massimo safe per la cpu? per un 2700x
raga ma il voltaggio massimo per l'soc? e il voltaggio massimo safe per la cpu? per un 2700x
Non so se ci siano articoli scientifici su sta cosa ma a naso ti direi vsoc 1,1 e 1,45v la cpu (prendo a riferimento il max vcore in boost su single core)
capitan_crasy
16-10-2018, 16:01
Ma aumenta di BEN 5 dollari il prezzo dell'Athlon 200GE!:mad: :muro: :fagiano: :asd:
https://i.imgur.com/n7WJK4D.jpg
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/248600/amd-could-cut-prices-of-2nd-gen-ryzen-pinnacle-ridge-processors)
kira@zero
16-10-2018, 16:03
Non so se ci siano articoli scientifici su sta cosa ma a naso ti direi vsoc 1,1 e 1,45v la cpu (prendo a riferimento il max vcore in boost su single core)
Grazie
Se lascio tutto a default tramite hwinfo ho dei picchi di vcore a 1.5v non sò se sono veritiri però :doh:
p.s. la mobo è un gigabyte X470 gaming 7 aggiornata al bios f5
nicolarush
16-10-2018, 16:08
Grazie
Se lascio tutto a default tramite hwinfo ho dei picchi di vcore a 1.5v non sò se sono veritiri però :doh:
p.s. la mobo è un gigabyte X470 gaming 7 aggiornata al bios f5
se sei in automatico stai tranquillo, regola tutto la cpu in sicurezza ;)
nicolarush
16-10-2018, 16:10
Gigabyte GA-B450I-AORUS-PRO-WIFI ?
È ITX per ogni evenienza (cambia casa e vuole un case ITX? Cambia solo quello. Gli serve il WiFi perché sposta il router? Fatto. Ha pure BT5.0.
concorso, aggiungo che per uso htpc è una delle migliori
è infatti una delle poche che monta un'uscita hdmi 2.0 :cool:
Grazie
Se lascio tutto a default tramite hwinfo ho dei picchi di vcore a 1.5v non sò se sono veritiri però :doh:
p.s. la mobo è un gigabyte X470 gaming 7 aggiornata al bios f5
e' tutto normale, vale sempre la regola della temperatura, piu' che il vcore...
digieffe
16-10-2018, 16:22
Ma aumenta di BEN 5 dollari il prezzo dell'Athlon 200GE!:mad: :muro: :fagiano: :asd:
https://i.imgur.com/n7WJK4D.jpg
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/248600/amd-could-cut-prices-of-2nd-gen-ryzen-pinnacle-ridge-processors)
in controtendenza rispetto ad intel... che stia preparando l'uscita del 2800X (3.8, 4.1, 4.4) ?
kira@zero
16-10-2018, 16:30
se sei in automatico stai tranquillo, regola tutto la cpu in sicurezza ;)
Sisi è che mi sembrava alto ho due 2700x uno montato su una crosshair x370 e una sulla giga 7 x470, sulla gaming 7 tutto a default da voltaggi molto più alti
e' tutto normale, vale sempre la regola della temperatura, piu' che il vcore...
Le temp sono normali massimo 55 gradi sotto prime95 a liquido con custom loop
Io personalmente un offset negativo di 0.05v alla cpu li darei, che secondo me li regge bene, scalda meno e boosta di più.
Anche io sto provando tutto a default con offset -0.075 pare anche a me che abbia un boost maggiore prima in game stava sui 3925/3950mhz adesso con offset sta fisso sui 3975/4000mhz
TheDarkAngel
16-10-2018, 16:43
in controtendenza rispetto ad intel... che stia preparando l'uscita del 2800X (3.8, 4.1, 4.4) ?
Non credo arriverà mai il 2800x, se doveva uscire, sarebbe già uscito.
nicolarush
16-10-2018, 16:52
Sisi è che mi sembrava alto ho due 2700x uno montato su una crosshair x370 e una sulla giga 7 x470, sulla gaming 7 tutto a default da voltaggi molto più alti
Le temp sono normali massimo 55 gradi sotto prime95 a liquido con custom loop
Anche io sto provando tutto a default con offset -0.075 pare anche a me che abbia un boost maggiore prima in game stava sui 3925/3950mhz adesso con offset sta fisso sui 3975/4000mhz
la crosshair dà sempre qualcosa in meno sui voltaggi (solo in lettura però, non in erogazione)
ad ogni modo intendevo dire che il voltaggio non è alto perchè non è su tutti i core
[per quanto riguarda la prima gen: "On the high-end models the actual (effective) voltage for the base frequency (e.g. 3.6GHz on 1800X SKU) can be anything between 1.200 - 1.300V. Meanwhile the actual (effective) voltage for the highest single core boosted PState (XFR, e.g. 4.1GHz) can be as high as 1.47500V." (cit. The Stilt in "Ryzen: strictly technical")]
da qualche parte ho letto che per il 2700x è appunto su 1.5v
ovviamente con un offset negativo cambia un po' tutto (il boost è un mix tra necessità di carico,consumo elettrico e temperatura)
Spitfire84
16-10-2018, 16:53
raga ma il voltaggio massimo per l'soc? e il voltaggio massimo safe per la cpu? per un 2700x
su Ryzen 1 AMD dichiarava 1,2 V sul SOC e 1,425 V sui cores (anche se si è sempre consigliato di non superare gli 1,35 V in daily).
Per i Ryzen 2 non ricordo comunicazioni ufficiali, ma da esperienze raccolte sul web non si consiglia di superare 1,15 V sul SOC (anche se sembra che i migliori risultati si ottengano non superando gli 1,1 V) e più o meno sempre 1,425 V sui cores.
nella guida gigabyte per ryzen 2 mettono il soc a 1.25....
I voltaggi sono relativi sempre alle temp, 1.5v sono normali se le temp permettono.
Spitfire84
16-10-2018, 17:31
nella guida gigabyte per ryzen 2 mettono il soc a 1.25....
I voltaggi sono relativi sempre alle temp, 1.5v sono normali se le temp permettono.
il problema è che in overclock con 1,5 V per tenere buone temperature serve un impianto a liquido di una maserati :sofico:
kira@zero
16-10-2018, 17:42
in game con 4250mhz con 1.45v non passo i 70 gradi, quindi credo che così possa andare, appena ho finito di testare bene passo alle ram :fagiano:
Nautilu$
16-10-2018, 17:56
in game.....
.....prova una conversione lunga con Handbrake in h265 !:p
paolo.oliva2
16-10-2018, 17:59
Condivido gran parte del discorso, ma lo rapporterei a una logica consumer.
Per me un eventuale R7 3700x, se i 7nm lo consentiranno, sfrutterà tutto quello che avete citato rientrando nei 95W, o al limite 105W con una versione ancora più tirata All Cores.
Il limite sarà non andare a invadere la fascia dedicata al professionale, poi non vedo perchè non produrre un 12+12, ora che Intel ha risposto con un 8+8, le frequenze all cores le vedo in linea con le vostre previsioni, 4.5-4.6 Ghz, e l'aumento di IPC in una fascia compresa tra 5 e 10%.
Ne verrebbe fuori un processore veramente totale a patto che migliorino nel contempo le latenze cache e facciano ulteriori passi in avanti col MC.
Io sinceramente con R7 2700x, comunque, mi trovo divinamente e mi fa piacere che la piattaforma sia così espandibile che probabilmente mi consentirà di fare il terzo upgrade, sulla stessa main, di fila. :)
Io credo che virtualmente lo step di evoluzione di Zen dipenda unicamente dal slicio. Goffamente, cerco di spiegarmi.
Zen1 e Zen+ non potevano dare di più perchè il TDP a core per 8 core (e multipli) era bilanciato per arrivare a 32 core massimo.
Il discorso di Zen che è più performante vs Intel lato SMT, è perlopiù dato dal fatto che Intel da un core a singolo TH ha aggiunto l'opzione del 2° TH... mentre Zen è stato concepito a priori per un SMT di un procio del 2020. Non è che stia denigrando Intel, ma ad esempio Zen è in grado di eseguire 2 istruzioni FP veramente contemporaneamente (perchè comunque le FP sono 2 a core) cosa che Intel, con 1 sola FP, ovviamente non può fare.
Ed è per questo che Intel ha implementato FP a più bit, proprio per limitare lo stallo tra i TH.
Onestamente non so quale sia il confronto Intel/AMD sull'INT (nel discorso IPC), però mi pare scontato che l'FP di Zen possa aumentare in bit ) ma in modo "razionale" in stretta dipendenza al silicio.
Cioè... finchè la proporzione è 2 FP per Zen ma di metà "grandezza" rispetto all'unica di Intel, con il discorso che quelle AMD lavorano a piena frequenza e quella Intel a minor frequenza, il divario tra i due rimane comunque a favore di AMD (a parte il discorso FM4 ma non mi sembra che alla fin fine ci sia gran differenza).
Però questo punto è importante nel contesto silicio 7nm TSMC... perchè nel caso di silicio con frequenza non esaltante, allora credo sia relativamente facile raddoppiare le FP ottenendo un IPC più corposo.
Premetto... reputo probabile che AMD sia relativamente avanti nel progetto FP più grandi... se inserirle su Zen2 o Zen3 o Zen5, dipende dal rapporto frequenza silicio ed ovviamente TDP risultante.
Per rendere chiaro il concetto, basta guardare l'FP Intel. >3,6GHz per X bit, se fatta lavorare al pieno della potenza, il clock diminuisce. Se il 7nm TSMC avesse max 4GHz (esempio) mi pare ovvio che non avrebbe senso mantenere l'FP di Zen1 ma la si raddoppierebbe... perchè comunque il TDP sarebbe simile ma così si incrementerebbe l'IPC.
E' relativamente troppo presto fare previsioni su Zen2... ma sono convinto che più il 7nm di TSMC sarà "buono", meno sarà l'incremento di IPC, ma più il 7nm sarà "cattivo" e più corposo sarà l'aumento di IPC.
Oltre a questo, interviene comunque un altro fattore: più è grande l'escursione di frequenza, meno sarà ottimizzato il core. Tenamo in considerazione che le latenze e i cicli delle cache devono mantenere l'RS alla frequenza più alta... quindi una L1 fatta per girare a 5GHz avrà comunque più cicli e latenze superiori rispetto alla stessa se la frequenza massima fosse 4,5GHz.
nicolarush
16-10-2018, 18:19
il problema è che in overclock con 1,5 V per tenere buone temperature serve un impianto a liquido di una maserati :sofico:
sono d'accordo però a me sembra che non si parli della stessa cosa
un conto è impostare un voltaggio per overcloccare la cpu all core
un altro conto è il voltaggio automatico che il sistema applica, sempre in automatico, per il boost di un singolo core
per il primo caso vale il concetto di voltaggio "safe" (e in questo caso 1,5v è effettivamente troppo)
per il secondo non c'è da applicare nulla (poi se uno vuole gli dà un offeset positivo o negativo a seconda dei casi ma non è obbligatorio) fa tutto in automatico, si tratta di un valore applicato per il poco tempo (variabile a seconda di alcuni fattori) in cui il singolo core boosta al massimo (e in questo caso 1,5v per un 2700x rientra nella norma)
VanCleef
16-10-2018, 18:44
Strano che non sia passato ancora nessuno a contestare il termine voltaggio
:D
Spitfire84
16-10-2018, 19:00
sono d'accordo però a me sembra che non si parli della stessa cosa
un conto è impostare un voltaggio per overcloccare la cpu all core
un altro conto è il voltaggio automatico che il sistema applica, sempre in automatico, per il boost di un singolo core
per il primo caso vale il concetto di voltaggio "safe" (e in questo caso 1,5v è effettivamente troppo)
per il secondo non c'è da applicare nulla (poi se uno vuole gli dà un offeset positivo o negativo a seconda dei casi ma non è obbligatorio) fa tutto in automatico, si tratta di un valore applicato per il poco tempo (variabile a seconda di alcuni fattori) in cui il singolo core boosta al massimo (e in questo caso 1,5v per un 2700x rientra nella norma)
Io stavo parlando di overclock all-core, con il turbo è normale toccare 1,5 V su un core.
Strano che non sia passato ancora nessuno a contestare il termine voltaggio
:D
Effettivamente avresti anche ragione, errata traduzione dall'inglese voltage, in italiano si chiama tensione. :D
nicolarush
16-10-2018, 19:00
Strano che non sia passato ancora nessuno a contestare il termine voltaggio
:D
:fagiano:
nicolarush
16-10-2018, 19:03
Io stavo parlando di overclock all-core, con il turbo è normale toccare 1,5 V su un core.
:)
paolo.oliva2
16-10-2018, 20:10
:)
Per quanto ho provato... in OC manuale disabilitando tutta la logica Vcore/frequenza, il 2700X sta perfettamente a circa 4,2GHz con 1,4V, perfettamente RS e con un AIO è tutto sotto controllo.
Andare su du frequenza, 4,3GHz ma anche 4,350GHz soignifica darci almeno 1,45V... ma con 1,45V e > sotto carico massimo cominciano i prb a tenere sotto controllo le temp.... e diventa difficile focalizzare la massima frequenza in relazione al carico massimo e alla tamb.
Quello che mi incuriosisce, e onestamente non ho capito se sia un fattore di mobo, bios o procio, è lo scarto di Vcore che leggo nei post. Il mio, ad esempio, su CHVI X370, difficilmente supera 1,45V, con OFFSET di -0,075V. Leggevo di certi proci che arrivano pure a 1,525V... boh.
Non so se il 2700X abbia un circuito con Vcore soggettivo o impostato di massima.
Ragazzi sono in attesa della combinazione ryzen 5 2600-b450 msi gaming plus- gskill 3200 16-18-18-36 3200 1.35v. Le ram non erano previste nella lista di compatibilità della mobo, anche se altre marche che utilizzano lo stesso chip (hynix) alle stesse frequenze risultano essere compatibili. Dite che potrei avere problemi? Le ram le ho pagate 140€ spedite, circa 40€ in meno nei confronti di altre sostanzialmente equivalenti ma presenti nella lista. Inoltre quanto è pessimo il wraith stealth in bundle con il 2600? Non uso un dissipatore stock da circa 10 anni e avevo intenzione di rimanere quche mese con questo sistema di raffreddamento ma la cosa inizia a farmi un po paura...
.Diablo.
16-10-2018, 20:42
Buonasera ragazzi :)
Sono diventato un felicissimo possessore di Ryzen 1800X e oggi sono finalmente riuscito a far partire la nuova build.
Ho una Asus X470 Prime e, aggiornando il BIOS, ho notato che il vcore del 1800X, quello che compare nella schermata principale per capirci, si aggira intorno ai 1.41...
Mi sembra un pò eccessivo, quindi chiedo a voi se c'è qualche consiglio che possiate darmi per dare una sistemata alle impostazioni ;)
Ragazzi sono in attesa della combinazione ryzen 5 2600-b450 msi gaming plus- gskill 3200 16-18-18-36 3200 1.35v. Le ram non erano previste nella lista di compatibilità della mobo, anche se altre marche che utilizzano lo stesso chip (hynix) alle stesse frequenze risultano essere compatibili. Dite che potrei avere problemi? Le ram le ho pagate 140€ spedite, circa 40€ in meno nei confronti di altre sostanzialmente equivalenti ma presenti nella lista. Inoltre quanto è pessimo il wraith stealth in bundle con il 2600? Non uso un dissipatore stock da circa 10 anni e avevo intenzione di rimanere quche mese con questo sistema di raffreddamento ma la cosa inizia a farmi un po paura...
Per le ram male che vada le imposti a 2933, comunque pare che le schede msi siano tra le migliori come compatibilità.
Il wraith stealth sarebbe da buttare fuori dalla finestra, però se l'utilizzo è solo gaming e non rendering intensivo forse potrebbe essere sufficiente.
Inoltre quanto è pessimo il wraith stealth in bundle con il 2600? Non uso un dissipatore stock da circa 10 anni e avevo intenzione di rimanere quche mese con questo sistema di raffreddamento ma la cosa inizia a farmi un po paura...
Il Wraith stealth è un buon dissipatore, ma sottodimensionato per il 2600, solo a stock forse va bene, perché nei Ryzen di 1° generazione dal 1500X al 1600, e poi 1700 includevano il Wraith Spire che è molto molto migliore, con i 2600 hanno fatto un "downgrade"
Gyammy85
16-10-2018, 20:50
Notizia bbomba
https://mobile.twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1052194745647165441
Zen 2 +13% in media di IPC
Notizia bbomba
https://mobile.twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1052194745647165441
Zen 2 +13% in media di IPC
Addio Intel :cool:
Gyammy85
16-10-2018, 20:55
Addio Intel :cool:
Bisogna vedere sempre quello che riusciranno a fare coi 10 nm, ma dato che non c'è una data, probabilmente ci sarà già zen 3 :asd:
techsaskia
16-10-2018, 21:31
Notizia bbomba
https://mobile.twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1052194745647165441
Zen 2 +13% in media di IPC
ma sto tipo fa un post così e gli crediamo? su che basi?
Per le ram male che vada le imposti a 2933, comunque pare che le schede msi siano tra le migliori come compatibilità.
Il wraith stealth sarebbe da buttare fuori dalla finestra, però se l'utilizzo è solo gaming e non rendering intensivo forse potrebbe essere sufficiente.
Come sospettavo, si comunque l’utilizzo è principalmente gaming (eh ma potevi prendere intell ke è più migliore1!!1!1!!11! XDdddxDd) e la scelta è ricaduta sul 2600 poiché gioco in 4k e le differenze sarebbero minime con altre cpu. Purtroppo inizio a pensare che un buon aio possa far solo che bene, prima voglio testare in stock se vengono superati i 60° ed eventualmente valuto l’upgrade già da subito.
Ps: dato che la mobo supporta le ram fino a 3466 in oc, dite che è una cosa fattibile far salire le hynix a quella frequenza? Con che timing poi?
Gyammy85
16-10-2018, 21:55
ma sto tipo fa un post così e gli crediamo? su che basi?
E' di bits and chips, un noto sito, boh, qualche es in giro c'è di sicuro
Lunar Wolf
16-10-2018, 21:57
E' di bits and chips, un noto sito, boh, qualche es in giro c'è di sicuroSono molto affidabili... Non sparano caxxate e hanno delle buone conoscenze
Il nabbo di turno
16-10-2018, 22:04
Su zen non hanno mai sbagliato un colpo, sono stati i primi a parlare della arch amd post bulldozer...
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/4325-amd-al-lavoro-sull-architettura-x86-post-bulldozer-pronta-nel-2016-17
Ho provato a mettere il bus della cpu su 103 per vedere come lo prendeva il boost, appena arrivato al desktop mi si è riavviato il pc
Sceso a 102 ha tenuto, su cinebench vedevo circa 50mhz in più di boost all core ma ho avuto risultati leggermente inferiori a def
Provato ad alzare llc a 3 sulla cpu ma al contrario bustavs leggermente meno ma il vcore stava sempre fra 1.31 e 1.33v
Continuo a non trovarmi con il bios asrock e la parte pbo ( o cbs/pbs cone lo chiamano loro)
Occhio ad una cosa.
Il PBO, almeno su alcuni BIOS, può essere anche attivo di default, ma con l'opzione AUTO, di fatto non entra in funzione o se lo fa in maniera blanda.
Per averlo attivo "veramente", bisogna impostarlo su ENABLE, e per disattivarlo su DISABLE.
Poi, a seconda del BIOS/mobo, ci possono essere ulteriori parametri che rendono il PBO più efficace, come ad esempio il valore della temp procio limite e vari.
Sulla gigabyte gaming 7 quale sono le voci da controllare ? Ora sono in oc all core a 4.1 ma se da solo fa di meglio preferisco far fare a lui. Mi date alcune dritte su come settare il bios per avere ottime frequenze in automatico ? Sono full liquid 480mm
digieffe
16-10-2018, 23:47
+13% su calcolo scientifico ... mah c'è da vedere negli int...
inoltre lo stesso dice frequenze non molto più alte (sott'inteso delle attuali)...
Imho, male... molto male
capitan_crasy
17-10-2018, 00:14
Notizia bbomba
https://mobile.twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1052194745647165441
Zen 2 +13% in media di IPC
Oh mio dio è GOZILLA!!!! (cit):D :asd:
ma sto tipo fa un post così e gli crediamo? su che basi?
Diciamo che è più credibile di tutti gli altri rumors sui 7nm ZEN visti fino ad esso...:fiufiu:
Parliamo comunque di CPU Server...
capitan_crasy
17-10-2018, 00:26
+13% su calcolo scientifico ... mah c'è da vedere negli int...
inoltre lo stesso dice frequenze non molto più alte (sott'inteso delle attuali)...
Imho, male... molto male
Direi che è troppo presto per dare un giudizio, soprattutto quando non puoi fare un paragone diretto con questi sample (sia per frequenza, sia per numero di core) con gli attuali Epyc...
Inoltre non ci sono Epyc a 12nm...;)
digieffe
17-10-2018, 00:33
Direi che è troppo presto per dare un giudizio, soprattutto quando non puoi fare un paragone diretto con questi sample (sia per frequenza, sia per numero di core) con gli attuali Epyc...
Inoltre non ci sono Epyc a 12nm...;)
hmm.... giusto
qualcuno gli può chiedere quanti core aveva l'ES e cche tipo di ES era?
ps: non ho account twitter né sul suo sito
inoltre lo stesso dice frequenze non molto più alte (sott'inteso delle attuali)...
Imho, male... molto male
ehm... sono degli ES... quindi è normalissimo che le frequenze non sono alte, il prodotto finale ha sempre frequenze più elevate.
Ragazzi sono incappato in un problema insolito... ho appena notato da task manager che in Windows 10 sto utilizzando solo 8 core e non 16 del mio 1700, cosa tra l'altro che ho confermato coi benchmark multithread. Premetto che l'ultima volta che ho aperto il task manager, e cioè qualche settimana fa, era tutto ok, c'erano 16 processi logici. Da allora non è cambiato nulla nel sistema, l'unica cosa che mi viene in mente è l'october update, potrebbe averlo causato lui?
+13% su calcolo scientifico ... mah c'è da vedere negli int...
inoltre lo stesso dice frequenze non molto più alte (sott'inteso delle attuali)...
Imho, male... molto male
Perchè?:confused: :cry:
Basta e avanza anche un sol 10% ipc e un pò di frequenze in più rispetto al 2700x, per tanti motivi; ad esempio per contenere i consumi, le temperature ma cmq restano il numero di core che aumenta( se poi non lo fanno resta sempre relativo) e paradossalmente senza aumentare il tdp ed infine la scalabilità(smt) che, sempre secondo me, sarà devastante.
Cosa volere di più?....credo che a ryzen non serva molto le frequenze(appunto un pochino basta) se si avesse un 10% di ipc....processore fresco e nel game alla pari per non dire meglio.
O bisogna immaginare per forza frequenze alte e temperature sui 100 gradi o più.:eek:
unnilennium
17-10-2018, 06:26
Ragazzi sono incappato in un problema insolito... ho appena notato da task manager che in Windows 10 sto utilizzando solo 8 core e non 16 del mio 1700, cosa tra l'altro che ho confermato coi benchmark multithread. Premetto che l'ultima volta che ho aperto il task manager, e cioè qualche settimana fa, era tutto ok, c'erano 16 processi logici. Da allora non è cambiato nulla nel sistema, l'unica cosa che mi viene in mente è l'october update, potrebbe averlo causato lui?Mi pare che task manager fosse tra i bug, tocca aspettare il nuovo update corretto, nel frattempo dovrai accontentarti
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
digieffe
17-10-2018, 08:19
Perchè?:confused: :cry:
Basta e avanza anche un sol 10% ipc e un pò di frequenze in più rispetto al 2700x, per tanti motivi; ad esempio per contenere i consumi, le temperature ma cmq restano il numero di core che aumenta( se poi non lo fanno resta sempre relativo) e paradossalmente senza aumentare il tdp ed infine la scalabilità(smt) che, sempre secondo me, sarà devastante.
Cosa volere di più?....credo che a ryzen non serva molto le frequenze(appunto un pochino basta) se si avesse un 10% di ipc....processore fresco e nel game alla pari per non dire meglio.
O bisogna immaginare per forza frequenze alte e temperature sui 100 gradi o più.:eek:
innanzitutto si parla di 13% in calcolo scientifico su carico server, immagino quindi meno in altri carichi tipo game (IPC int zen2 +7% ?) ...
invece, se ti fai bene i conti, in game non basta proprio... da quanto è prevedibile vada il 9800k (come un 8700k a freq più alte meno un 1-2% per allungamento ringbus) ci sarà una differenza in IPC+frequenza (non fps) in game del 27-29% (4.7 vs 3.95 + diff IPC) a favore di questo. Cosa ci fai del 13% in calcolo scientifico più una manciata di mhz (200-300?) ? se le cose stessero così ryzen 3700 avrebbe un miglioramento del 12-15% massimo, che nonostante il pp nuovo resterebbe abbastanza lontano -12..-15% ...
e non te ne uscire con discorsi di bandiera tipo i consumi....:rolleyes:
spero proprio le cose staranno diversamente ovvero +13% anche in carico int e più di quei 200-300 mhz di frequenza
Ps: @un po' a tutti ma vi siete fermati a leggere solo il primo post di twitter? :D
digieffe
17-10-2018, 08:24
sostanzialmente la risposta è gia nel post che ho scritto ad Affiu
Ma scherzi? +13% in ipc è meglio di +13% in frequenza, da lo stesso vantaggio prestazionale senza necessariamente far salire consumi e temperature.
spero vivamente che sarà +13% int...
Mi sembra del tutto normale che un processo nuovo non si possa spremere quanto uno che ha superato di non meno di tre anni il momento in cui doveva andare in pensione (14nn Intel), e lo stesso accadrà con i 10nm Intel.
Anche perché anche fosse possibile tirare di più preferiranno fare il miglior yeld possibile e tenersi lo speed bump per Zen2+ aka Ryzen 4000.
13% di IPC è tantissimo comunque.
mi sa che hai ragione fatto sta che rischianno di restare dietro non poco ad un 14nm...
Gyammy85
17-10-2018, 08:29
Poi la gente si chiede perché amd non leaka niente :asd:
Già siamo a "eh ma minimo il 9800k nei giochi andrà il 30% in più" :asd:
La butto lì, sandy bridge a def +50% consumi (cit.)
digieffe
17-10-2018, 08:36
Poi la gente si chiede perché amd non leaka niente :asd:
Già siamo a "eh ma minimo il 9800k nei giochi andrà il 30% in più" :asd:
La butto lì, sandy bridge a def +50% consumi (cit.)
1 - impara a leggere correttamente i post: non ho mai scritto 30% in più nei giochi anzi ho specificato cose diverse.
2 - non ho mai criticato il tuo sarcasmo inutile, invasivo ed a dir poco stucchevole, nonché i post con links senza commento. Dunque sei libero di ignorarmi e farti gli affari tuoi.
3 - possono piacere o no ma credo che un po' di argomenti di riflessione li ho portati
ciao
Gyammy85
17-10-2018, 08:48
1 - impara a leggere correttamente i post: non ho mai scritto 30% in più nei giochi anzi ho specificato cose diverse.
2 - non ho mai criticato il tuo sarcasmo inutile, invasivo ed a dir poco stucchevole, nonché i post con links senza commento. Dunque sei libero di ignorarmi e farti gli affari tuoi.
3 - possono piacere o no ma credo che un po' di argomenti di riflessione li ho portati
ciao
Già stai prevedendo le prestazioni inferiori di zen 2 rispetto ad un ipotetico intel che non si sa ancora come sarà, se si evitasse ogni tanto di partire già con la testa rotta probabilmente leggeremmo meno post dove la gente appena vede il pc con amd salta dalla sedia e se la prende con chi ha fatto la fornitura.
Perdonami, "i consumi discorsi da bandiera" proprio non si può leggere, nei thread nvidia sono 2 ANNI che se la menano "consumiamo 18 watt in meno ahahahahahah", il perf/watt al solito è a convenienza.
Tranquillo che il mio sarcasmo deriva in larga parte dalle previsioni e dalle affermazioni sicuramente certe e vere che ho letto negli ultimi 10 anni.
Comunque non ce l'ho con te, sia chiaro, ti chiedo scusa se ti sei offeso.
digieffe
17-10-2018, 09:00
Ma parli di questo 27-29% ?
https://i.postimg.cc/QB1SW00k/1800x-vs-8700k.png (https://postimg.cc/QB1SW00k)
https://i.postimg.cc/N9tD8mnh/2700-X-vs-8700k.png (https://postimg.cc/N9tD8mnh)
ciao Veradun,
questa svista non me la aspettavo da te, dai non te la prendere :mano:
ho scritto "ci sarà una differenza in IPC+frequenza (non fps) in game del 27-29%", non è detto che poi corrispondano ad fps, anzi...
semplicemente: sotto carico "game" oltre il 20% di frequenza 3.9 vs 4.7 da aggiungeree l'ipc int... che nonostante le patch non è sceso molto...
se mi permettete una critica generale, chi si sente escluso ben per lui, si tiene sempre in considerazione il carico elevato, specialmente in FP, su tutti i thread es CB15, oppure quello rigorosamente ST, ma ciò che sfugge e che quotidianamente (ed anche in game) la differenza la fa il carico int su pochi thread leggeri... dunque i 4.7 su 8 th (e 4.8 su 4 th) del 9800k saranno micidiali se messi a confronto con i 3.9 su 8 th e 4.1? su 4 th del 2700X...
la mia speranza e che la serie 3000 riesca a chiudere questo gap... certo restasse abbastanza sotto, sui carichi descritti, mi lascerebbe l'amaro in bocca
tutto qui
Gyammy85
17-10-2018, 09:05
Ma da dove salta fuori sto 9800k? è uno sei 50 modelli che intel tira fuori ad ogni cambio nome?
Comunque di certo non si fermeranno a 8 core su fascia desktop a 7 nm, con quella densità...
Io credo che virtualmente lo step di evoluzione di Zen dipenda unicamente dal slicio. Goffamente, cerco di spiegarmi.
Zen1 e Zen+ non potevano dare di più perchè il TDP a core per 8 core (e multipli) era bilanciato per arrivare a 32 core massimo.
Il discorso di Zen che è più performante vs Intel lato SMT, è perlopiù dato dal fatto che Intel da un core a singolo TH ha aggiunto l'opzione del 2° TH... mentre Zen è stato concepito a priori per un SMT di un procio del 2020. Non è che stia denigrando Intel, ma ad esempio Zen è in grado di eseguire 2 istruzioni FP veramente contemporaneamente (perchè comunque le FP sono 2 a core) cosa che Intel, con 1 sola FP, ovviamente non può fare.
Ed è per questo che Intel ha implementato FP a più bit, proprio per limitare lo stallo tra i TH.
Onestamente non so quale sia il confronto Intel/AMD sull'INT (nel discorso IPC), però mi pare scontato che l'FP di Zen possa aumentare in bit ) ma in modo "razionale" in stretta dipendenza al silicio.
Cioè... finchè la proporzione è 2 FP per Zen ma di metà "grandezza" rispetto all'unica di Intel, con il discorso che quelle AMD lavorano a piena frequenza e quella Intel a minor frequenza, il divario tra i due rimane comunque a favore di AMD (a parte il discorso FM4 ma non mi sembra che alla fin fine ci sia gran differenza).
Però questo punto è importante nel contesto silicio 7nm TSMC... perchè nel caso di silicio con frequenza non esaltante, allora credo sia relativamente facile raddoppiare le FP ottenendo un IPC più corposo.
Premetto... reputo probabile che AMD sia relativamente avanti nel progetto FP più grandi... se inserirle su Zen2 o Zen3 o Zen5, dipende dal rapporto frequenza silicio ed ovviamente TDP risultante.
Per rendere chiaro il concetto, basta guardare l'FP Intel. >3,6GHz per X bit, se fatta lavorare al pieno della potenza, il clock diminuisce. Se il 7nm TSMC avesse max 4GHz (esempio) mi pare ovvio che non avrebbe senso mantenere l'FP di Zen1 ma la si raddoppierebbe... perchè comunque il TDP sarebbe simile ma così si incrementerebbe l'IPC.
E' relativamente troppo presto fare previsioni su Zen2... ma sono convinto che più il 7nm di TSMC sarà "buono", meno sarà l'incremento di IPC, ma più il 7nm sarà "cattivo" e più corposo sarà l'aumento di IPC.
Oltre a questo, interviene comunque un altro fattore: più è grande l'escursione di frequenza, meno sarà ottimizzato il core. Tenamo in considerazione che le latenze e i cicli delle cache devono mantenere l'RS alla frequenza più alta... quindi una L1 fatta per girare a 5GHz avrà comunque più cicli e latenze superiori rispetto alla stessa se la frequenza massima fosse 4,5GHz.
Dagli ultimi ruomors, che non contemplano il gaming, si parla di 13% di IPC, e Bits and Chips di solito non spara cavolate, il che è oltre le mie previsioni, ma dicono anche che le frequenze sono "Not Much Higher", ovviamente nel caso specifico fanno un confronto a parità di frequenza, il che mi porta a pensare a un range tra 4.2 e 4.4 ghz all cores, se il non Much Higher è riferito al 2700x che boosta sui 4 ghz, avremmo quindi un ulteriore 5-10% e una miglioria di performance totale del 18-23%, senza contare MC (supporto a ram più veloci) e latenza cache probabilmente migliorata (che non si vede nei test scientifici ma in game).
Direi ottime prospettive per un 12+12 ;)
Gyammy85
17-10-2018, 09:11
L'unico metodo di misura dell'IPC+frequenza in game è contare gli FPS. Ad oggi è +11% (a 1080P).
Che poi non è neanche ipc la differenza nei giochi dato che nei bench sintetici tipo cpuz in st sono sostanzialmente allineati, o sbaglio? I motivi saranno altri, e sta sicuro che saranno già stati neutralizzati con zen 2
Che poi non è neanche ipc la differenza nei giochi dato che nei bench sintetici tipo cpuz in st sono sostanzialmente allineati, o sbaglio? I motivi saranno altri, e sta sicuro che saranno già stati neutralizzati con zen 2
È sempre IPC, anche nei giochi. Semplicemente l'IPC è un dato che misura le prestazioni per clock in un determinato ambito.
Gyammy85
17-10-2018, 09:23
È sempre IPC, anche nei giochi. Semplicemente l'IPC è un dato che misura le prestazioni per clock in un determinato ambito.
Si ma se l'ipc è sostanzialmente lo stesso e nei giochi va il 10% meno ipotizzo che non dipenda dall'ipc ma da altro
Mi pare che task manager fosse tra i bug, tocca aspettare il nuovo update corretto, nel frattempo dovrai accontentarti
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
uscito ieri il nuovo update cumulativo, ma non è su windows update per ora, va installato manualmente.
Comunque non c'è nulla da temere dai nuovi Intel... l'ipc è identico da skylake in poi, non cambia di una virgola.
capitan_crasy
17-10-2018, 09:31
Signori non ricamateci troppo su questi numeri...
Difficilmente questi primi ES 7nm distribuiti andranno in produzione, quindi restiamo con i piedi per terra e le mutande di ghisa...:asd:
Si ma se l'ipc è sostanzialmente lo stesso e nei giochi va il 10% meno ipotizzo che non dipenda dall'ipc ma da altro
Dipende dal tipo di istruzioni che usa. Per quello l'IPC varia a seconda dell'applicazione.
Poi si fanno le medie, ma tutto dipende da cosa ci metti dentro :D
E qui piazzo la domanda: ma quanti core? :D
Gyammy85
17-10-2018, 09:57
E qui piazzo la domanda: ma quanti core? :D
8-12-16.
Da confronti a pari clock per valutarne un po' meglio l'ipc
https://www.youtube.com/watch?v=doGp5LI6igg
o
https://www.youtube.com/watch?v=pWff9bOVLHw
l'8700k avrebbe un vantaggio intorno al 5% o poco più in gaming a 1080p (almeno sulla suite dei giochi provati).
Nell'unico test finora disponibile il 9900k (testato nella maniera orrenda che ormai tutti sanno) non va oltre il 12% alla stessa risoluzione su una suite di giochi ben più ampia ( https://www.techpowerup.com/248518/new-pt-data-i9-9900k-is-66-pricier-while-being-just-12-faster-than-2700x-at-gaming)
Insomma, se si avesse un incremento già solo dell'ipc del 13% (ma ovviamente stiamo parlando di aria fritta senza saperne nulla di più in concreto), basterebbe non molto per stare bene e avanti ad intel nell'unico scenario in cui Amd è dietro.
Tra l'altro in uno scenario irreale perchè vorrei vedere chi ha il coraggio di usare un 9900k/8700k/2700x + 1080ti/2080ti a 1080p... da linciaggio!
paolo.oliva2
17-10-2018, 11:31
Se nelle proiezioni si aspettano grande capacità del silicio di salire in frequenza rimarrano su 8c, magari ingrossando il cluster ed eliminando l'IF CCX to CCX per le CPU deskop. Se invece si aspettano di murare allo stesso modo aumenteranno i core in uno dei modi di cui abbiamo già detto (più CCX, CCX più grossi o una combinazione delle due)
Si, anche questo è un modo... però AMD dichiara un aumento prestazionale ad ogni step dell'architettura.
Cioè, Zen2 non credo possa risultare un Zen1 con solamente modifiche al numero di core al CCX/CCX a die, qualcosa nell'IPC deve comunque fare AMD... anche perchè credo che amplierà il set di istruzioni nativo.
paolo.oliva2
17-10-2018, 11:48
Sulla gigabyte gaming 7 quale sono le voci da controllare ? Ora sono in oc all core a 4.1 ma se da solo fa di meglio preferisco far fare a lui. Mi date alcune dritte su come settare il bios per avere ottime frequenze in automatico ? Sono full liquid 480mm
Non conosco quel bios... ma fondamentalmente il PBO funzia come un'estensione dell'XFR2, ed è settabile a 2-3 livelli di intervento.
Ci sono dei parametri che rendono il PBO molto aggressivo, ma a mio parere sono inutili (quali può essere la minima frequenza in idle, cioè, anzichè andare a <2GHz la frequenza non scende sotto i 3GHz, con ovviamente tempi di risposta inferiori, oppure la max temp limite e cose simili).
Secondo me, cercare i 20-30MHz in più è inutile e dispendioso in efficienza... basta settare il PBO perchè vadi al massimo dell'efficienza, non gambizzato e non spinto molto.
Filodream
17-10-2018, 12:09
..
Tra l'altro in uno scenario irreale perchè vorrei vedere chi ha il coraggio di usare un 9900k/8700k/2700x + 1080ti/2080ti a 1080p... da linciaggio!
L'ho fatto felicemente per mesi giocando a 240hz.
innanzitutto si parla di 13% in calcolo scientifico su carico server, immagino quindi meno in altri carichi tipo game (IPC int zen2 +7% ?) ...
invece, se ti fai bene i conti, in game non basta proprio... da quanto è prevedibile vada il 9800k (come un 8700k a freq più alte meno un 1-2% per allungamento ringbus) ci sarà una differenza in IPC+frequenza (non fps) in game del 27-29% (4.7 vs 3.95 + diff IPC) a favore di questo. Cosa ci fai del 13% in calcolo scientifico più una manciata di mhz (200-300?) ? se le cose stessero così ryzen 3700 avrebbe un miglioramento del 12-15% massimo, che nonostante il pp nuovo resterebbe abbastanza lontano -12..-15% ...
e non te ne uscire con discorsi di bandiera tipo i consumi....:rolleyes:
spero proprio le cose staranno diversamente ovvero +13% anche in carico int e più di quei 200-300 mhz di frequenza
Ps: @un po' a tutti ma vi siete fermati a leggere solo il primo post di twitter? :D
Dai non mi scrivere ''così'':D che sono un tipo emotivo e ci resto un pò :(.
Il mio più che altro, nei tuoi confronti, era capire il tuo essere contenuto, che è opportuno in quanto di rumors, da dove proveniva.
E' leale quello che scrivi, che comunque c'è il passaggio a 7nm e qualcosina ''si aspetta di più?!?'', ma ci si deve un pò fantasticare......nei limiti chiaramente.
Semplicemente a me non è che interessi più di tanto quanto sia di preciso tale incremento(che non significa che io lo dica per evitare delusioncine a priori così da restare sempre allegro) ma piuttosto che si arrivi a pareggiare l'ipc single thread.
Però, aldilà delle aspettative, un pò fantasiose e un pò tecniche, il blu ''è'' in serio pericolo considerando la posizione(poi i mercati resteranno pressochè quelli d'accordo ed è un altro paio di maniche) almeno questo credo siamo d'accordo.
Poi l'aumento di frequenza è relativo all'architettura di base, ryzen è molto forte come disegno(lo dico considerando esclusivamente smt) e mi viene difficile immaginare l'SMT di ryzen 2, ecco, a mio avviso, perchè le frequenze forse saranno contenute.
Se fossero già più alte rispetto al muro di oggi di ryzen aa 12nm cosa dovrebbe ''essere o significare'' l'smt?....e se fossero un pochino più altine si andrebbe 1 core-3 threads, più l'ipc.....altro che serio pericolo!!!ahime:eek:....POI basta non parlare del multi-thread di ryzen2 che ''è'' superfluo.
L'ho fatto felicemente per mesi giocando a 240hz.
Per carità, ognuno ha le sue esigenze o i suoi gusti e non li discuto ma mi pare ovvio che spendere 1000 euro solo tra cpu e vga per giocare a 1080p sia statisticamente non rilevante nel senso che la stragrande maggioranza avrà utilizzato la configurazione in questione a risoluzioni superiori.
Personalmente mi pare uno spreco visto che basterebbe molto meno, ma come detto ognuno ha i suoi bisogni e i propri gusti.
Filodream
17-10-2018, 13:18
Ma hai provato ciò di cui parli?
Mi pare che task manager fosse tra i bug, tocca aspettare il nuovo update corretto, nel frattempo dovrai accontentarti
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ho risolto! Aprire msconfig.exe, andare nella scheda "opzioni di avvio", poi "opzioni avanzate" e disabilitare la casella "numero di processori", poi riavviare. Non so perché era flaggata e il numero di processori impostato era 8, che tra l'altro era il massimo numero disponibile. Ora nel task manager ci sono 16 processi :D
paolo.oliva2
17-10-2018, 14:53
Dagli ultimi ruomors, che non contemplano il gaming, si parla di 13% di IPC, e Bits and Chips di solito non spara cavolate, il che è oltre le mie previsioni, ma dicono anche che le frequenze sono "Not Much Higher", ovviamente nel caso specifico fanno un confronto a parità di frequenza, il che mi porta a pensare a un range tra 4.2 e 4.4 ghz all cores, se il non Much Higher è riferito al 2700x che boosta sui 4 ghz, avremmo quindi un ulteriore 5-10% e una miglioria di performance totale del 18-23%, senza contare MC (supporto a ram più veloci) e latenza cache probabilmente migliorata (che non si vede nei test scientifici ma in game).
Direi ottime prospettive per un 12+12 ;)
+13% su calcolo scientifico ... mah c'è da vedere negli int...
inoltre lo stesso dice frequenze non molto più alte (sott'inteso delle attuali)...
Imho, male... molto male
Condivido il discorso di Intel con frequenze superiori, ma occhio, alla fin fine questa differenza c'è su 1 core... al limite 2, ma più sono i core in funzione e più questa differenza diventa rosicata.
Cioè, i 5GHz su 1 core vs 4,350GHz fanno differenza, ma se poi un 8700K va a 4,3GHz su 6 core e il 2700X va a 4,2GHz.
Oltretutto nel contesto andrebbe pure considerato a parità di consumi... perchè (presumo) che a parità di consumo un 2700K per me è più efficiente di Intel. Cioè, sono sicuro che un 9900K possa lavorare a 4,5GHz su tutti i core, diciamo +300MHz su un 2700X, ma il consumo di un 2700X X8 è già di suo inferiore a quello di un 8700K X6, mi sembra ovvio che il 9900K consumerà almeno un +30% in più di un 8700K.
Oltre a questo... se Zen2 avrà anche solamente un +10% di IPC, avrebbe la stessa potenza di un 2700X con il +10% di frequenza... che vorrebbe dire ~4,7GHz frequenza massima e sopra i 4,5GHz su tutti i core. Se poi a questo aggiungessimo un incremento del numero di core, tipo X12, beh... praticamente avremmo un Zen2 che avrebbe 105W TDP ma performances superiori ad un 7900X X10 (MT da para) e una forza bruta max a core che al più sarà 2-3% in meno di un Intel (valutando che AMD avrà un IPC superiore ad Intel e questo inficierebbe la frequenza superiore di Intel).
-------------
Va fatta una ulteriore considerazione nei giochi o simili. Se AMD commercializzerà un X12 al posto di un X8 allo stesso prezzo, occhio, che le cose cambierebbero e non di poco. La frequenza massima di ogni core è dipendente dalla temperatura del core, quindi mi pare ovvio che se un core lavora con 1TH, avrà temperature inferiori e frequenze più alte che se fatto lavorare con 2TH. Se AMD facesse una gestione dei TH (nei giochi) rinunciando all'SMT, io credo che quei 12 core (considerando il carico a core per i più inferiore al 50%) andrebbero a frequenze di un tot alte.
CUT
se mi permettete una critica generale, chi si sente escluso ben per lui, si tiene sempre in considerazione il carico elevato, specialmente in FP, su tutti i thread es CB15, oppure quello rigorosamente ST, ma ciò che sfugge e che quotidianamente (ed anche in game) la differenza la fa il carico int su pochi thread leggeri... dunque i 4.7 su 8 th (e 4.8 su 4 th) del 9800k saranno micidiali se messi a confronto con i 3.9 su 8 th e 4.1? su 4 th del 2700X...
la mia speranza e che la serie 3000 riesca a chiudere questo gap... certo restasse abbastanza sotto, sui carichi descritti, mi lascerebbe l'amaro in bocca
tutto qui
Tutto quello che dici è vero, con l'aggiunta, però, della mia seguente precisazione: a parte i bench e a parte particolari situazioni (come ad esempio quello che devono fare 200 frame al secondo in 720P perchè giocano negli e-sports) siamo veramente sicuri che si nota o si noterà tutta questa differenza nel day by day? Premetto che non so che lavoro fai o per cosa usi il PC.
Io ho un 1950x a stock con ddr4 a 2400 configurato con la ram in channel e due nodi NUMA con una 1080TI e giocando a 1440P o a 4K non cambierei mai la CPU per un 9900K o un 8700K semplicemente perché nn valgono i soldi che costano o perchè mi fanno una decina di frame in più...e ti posso assicurare che con il 1950X ci gioco benissimo...e io sono un rompipalle che se imposto i 60 frame me li deve fare sempre...e devono essere sempre costanti....se vedo stutter o cali di frame mi innervosisco...eppure questa CPU mi sta dando grosse soddisfazioni...nonostante NON sia una CPU da gaming....e nonostante sia molto conservativo lato ram (nel senso che potrebbe andare di + con ram + veloci).
Se vi aspettate che AMD colmi il gap con intel sul clock secondo me resterete delusi....ciò non toglie che però il 2700X sia in assoluto la mia CPU preferita per le innovazioni (PBO), per le prestazioni e per il costo....se poi il prezzo da pagare è un 10% in meno medio in ST perchè il clock di Intel è più elevato, beh glielo lascio volentieri....io il pc lo uso perchè mi serve non perchè devo benchare dalla mattina alla sera...e ricordiamoci che stiamo parlando di CPU da PC non di CPU da console dove esiste solo il gaming..quindi le prestazioni della CPU devono essere valutate nel loro complesso, non in un solo aspetto...e ad eccezione del gaming dove penso si possa serenamente affermare che in 1080p siano indietro di un 10% medio, non mi sembra che i Ryzen ad oggi siano così lontani da Intel...mentre sono lontani, per fortuna, dai prezzi di Intel..9900K scaffale tutta la vita
RoUge.boh
17-10-2018, 16:46
La mia scimmia mi sta suggerendo di vendere il mio 8700k (Che non uso visto che con il lavoro la sera arrivo stanco e gioco soltanto quindi soldi buttati) e predermi un 2600x in attesa dei 7 nanometri.. e magari farmi un pc ITX...
Perchè ho delle scimmie strane :( :( :(
Condivido il discorso di Intel con frequenze superiori, ma occhio, alla fin fine questa differenza c'è su 1 core... al limite 2, ma più sono i core in funzione e più questa differenza diventa rosicata.
Cioè, i 5GHz su 1 core vs 4,350GHz fanno differenza, ma se poi un 8700K va a 4,3GHz su 6 core e il 2700X va a 4,2GHz.
Oltretutto nel contesto andrebbe pure considerato a parità di consumi... perchè (presumo) che a parità di consumo un 2700K per me è più efficiente di Intel. Cioè, sono sicuro che un 9900K possa lavorare a 4,5GHz su tutti i core, diciamo +300MHz su un 2700X, ma il consumo di un 2700X X8 è già di suo inferiore a quello di un 8700K X6, mi sembra ovvio che il 9900K consumerà almeno un +30% in più di un 8700K.
Oltre a questo... se Zen2 avrà anche solamente un +10% di IPC, avrebbe la stessa potenza di un 2700X con il +10% di frequenza... che vorrebbe dire ~4,7GHz frequenza massima e sopra i 4,5GHz su tutti i core. Se poi a questo aggiungessimo un incremento del numero di core, tipo X12, beh... praticamente avremmo un Zen2 che avrebbe 105W TDP ma performances superiori ad un 7900X X10 (MT da para) e una forza bruta max a core che al più sarà 2-3% in meno di un Intel (valutando che AMD avrà un IPC superiore ad Intel e questo inficierebbe la frequenza superiore di Intel).
-------------
Va fatta una ulteriore considerazione nei giochi o simili. Se AMD commercializzerà un X12 al posto di un X8 allo stesso prezzo, occhio, che le cose cambierebbero e non di poco. La frequenza massima di ogni core è dipendente dalla temperatura del core, quindi mi pare ovvio che se un core lavora con 1TH, avrà temperature inferiori e frequenze più alte che se fatto lavorare con 2TH. Se AMD facesse una gestione dei TH (nei giochi) rinunciando all'SMT, io credo che quei 12 core (considerando il carico a core per i più inferiore al 50%) andrebbero a frequenze di un tot alte.
Può essere benissimo che un 12+12 possa scalare meglio e avere frequenze più alte utilizzando un minor numero di cores e quindi adattarsi meglio alle esigenze gaming, diventando un mostro che scala sul MT spinto e si adatta a scenari più ST (o poco MT).
Dovendo, ipoteticamente, mantenere i 4.4-4.5 ghz all cores su 12 cores è probabile che con lo stesso TDP sui 7nm possa veramente avere ottime possibilità di alimentare pochi cores in maniera più che adeguata per mantenere frequenze alte, sempre se il silicio ci assisterà. ;)
Poi c'è anche la questione MC, credo che dopo essere passati da 2666 mhz a 2933 mhz si possa fare un altro step verso l'alto, magari a 3200 mhz, una manna per me che resto in specifica soprattutto con le Samsung B-die a basso voltaggio, per chi overclocca vorrebbe dire andare sui 3.8-4 ghz lato ram, penso che attualmente si arrivi sui 3600 mhz, correggetemi se sbaglio.
capitan_crasy
17-10-2018, 17:01
La mia scimmia mi sta suggerendo di vendere il mio 8700k (Che non uso visto che con il lavoro la sera arrivo stanco e gioco soltanto quindi soldi buttati) e predermi un 2600x in attesa dei 7 nanometri.. e magari farmi un pc ITX...
Perchè ho delle scimmie strane :( :( :(
Sparagli un intero caricatore alla tua scimmia e tieniti il tuo 8700K!:O
Nautilu$
17-10-2018, 17:19
La mia scimmia mi sta suggerendo di vendere il mio 8700k (Che non uso visto che con il lavoro la sera arrivo stanco e gioco soltanto quindi soldi buttati) e predermi un 2600x in attesa dei 7 nanometri.. e magari farmi un pc ITX...
Perchè ho delle scimmie strane :( :( :(
ma lascia perdere...... spendere i soldi per passare ad un pc....uguale?!:D
...se hai soldi in mano che ti scivolano.....pensa allora a qualcosa di più sfizioso!:)
https://www.youtube.com/watch?v=MDRvbkJm9Cc
bagnino89
17-10-2018, 19:44
La mia scimmia mi sta suggerendo di vendere il mio 8700k (Che non uso visto che con il lavoro la sera arrivo stanco e gioco soltanto quindi soldi buttati) e predermi un 2600x in attesa dei 7 nanometri.. e magari farmi un pc ITX...
Perchè ho delle scimmie strane :( :( :(Nemmeno Gyammy farebbe un cambio simile :asd:
TheDarkAngel
17-10-2018, 19:49
La mia scimmia mi sta suggerendo di vendere il mio 8700k (Che non uso visto che con il lavoro la sera arrivo stanco e gioco soltanto quindi soldi buttati) e predermi un 2600x in attesa dei 7 nanometri.. e magari farmi un pc ITX...
Perchè ho delle scimmie strane :( :( :(Io vado controcorrente e ti consiglio di cambiare per un sistema mini itx, con il dan case e un 1800x usato :fagiano:
Ps ho una passione per i mini itx
nessuno29
17-10-2018, 20:40
Io vado controcorrente e ti consiglio di cambiare per un sistema mini itx, con il dan case e un 1800x usato :fagiano:
Ps ho una passione per i mini itx
idem spettacolari,ma costosi e con ovvi limiti
techfede
17-10-2018, 20:42
La mia scimmia mi sta suggerendo di vendere il mio 8700k (Che non uso visto che con il lavoro la sera arrivo stanco e gioco soltanto quindi soldi buttati) e predermi un 2600x in attesa dei 7 nanometri.. e magari farmi un pc ITX...
Perchè ho delle scimmie strane :( :( :(
Se proprio il pc non lo riesci più ad usare e vuoi placare la scimmia, potresti vendere anche la gpu e farti un mini itx con 2400g con cui giocherellare in attesa delle prossime gpu e cpu...
radeon_snorky
17-10-2018, 20:45
Gente, posso chiedervi un favore? Avrei bisogno di capire quanto è performante un sistema con 1920x e una 1070 utilizzando uno specifico programma... Qualcuno dei presenti che ha questa configurazione potrebbe aiutarmi? Grazie!!
Nautilu$
17-10-2018, 20:55
magari intanto dicci il programma.... sfruttando tutti i cores puoi facilmente fare un rapporto confrontandolo con un 8core+50% o un 16core-25% ....
radeon_snorky
17-10-2018, 21:14
magari intanto dicci il programma.... sfruttando tutti i cores puoi facilmente fare un rapporto confrontandolo con un 8core+50% o un 16core-25% ....
Il programma si chiama zephyr e serve per le elaborazioni fotogrammetriche, esiste una versione free che ha una funzione benchmark, mi serve sapere che valore si riesce ad ottenere (il massimo è 1000)
paolo.oliva2
17-10-2018, 21:50
Tutto quello che dici è vero, con l'aggiunta, però, della mia seguente precisazione: a parte i bench e a parte particolari situazioni (come ad esempio quello che devono fare 200 frame al secondo in 720P perchè giocano negli e-sports) siamo veramente sicuri che si nota o si noterà tutta questa differenza nel day by day? Premetto che non so che lavoro fai o per cosa usi il PC.
Io ho un 1950x a stock con ddr4 a 2400 configurato con la ram in channel e due nodi NUMA con una 1080TI e giocando a 1440P o a 4K non cambierei mai la CPU per un 9900K o un 8700K semplicemente perché nn valgono i soldi che costano o perchè mi fanno una decina di frame in più...e ti posso assicurare che con il 1950X ci gioco benissimo...e io sono un rompipalle che se imposto i 60 frame me li deve fare sempre...e devono essere sempre costanti....se vedo stutter o cali di frame mi innervosisco...eppure questa CPU mi sta dando grosse soddisfazioni...nonostante NON sia una CPU da gaming....e nonostante sia molto conservativo lato ram (nel senso che potrebbe andare di + con ram + veloci).
Se vi aspettate che AMD colmi il gap con intel sul clock secondo me resterete delusi....ciò non toglie che però il 2700X sia in assoluto la mia CPU preferita per le innovazioni (PBO), per le prestazioni e per il costo....se poi il prezzo da pagare è un 10% in meno medio in ST perchè il clock di Intel è più elevato, beh glielo lascio volentieri....io il pc lo uso perchè mi serve non perchè devo benchare dalla mattina alla sera...e ricordiamoci che stiamo parlando di CPU da PC non di CPU da console dove esiste solo il gaming..quindi le prestazioni della CPU devono essere valutate nel loro complesso, non in un solo aspetto...e ad eccezione del gaming dove penso si possa serenamente affermare che in 1080p siano indietro di un 10% medio, non mi sembra che i Ryzen ad oggi siano così lontani da Intel...mentre sono lontani, per fortuna, dai prezzi di Intel..9900K scaffale tutta la vita
A me a volte viene da pensare che se AMD non avesse commercializzato Zen a suo tempo, probabilmente ora avrei un 6900K*... mentre ora ho un 1700X che occhio e croce va quanto un 6900K, un 1800X che va un pelo di più ed un 2700X che dovrebbe andare quanto un 6950X (a mele e pere, 10 core a 3GHz fanno 30, 8 core a 4GHz almeno fanno 32).
Il bello è che ho acquistato il 1800X ed il 2700X quasi al d-day (e quindi pagati di più), ciò nonostante, con 3 proci ho speso meno del solo (e uno solo) 6900K.
A me personalmente non frega una tozza se Zen2 andrà quanto un Intel in ST o di più/di meno... per me l'importante è poter upgradare i sistemi con un incremento simile a 1800X-->2700X, se poi aumenteranno i core, è grasso che cola. L'importante è che mantenga lo stesso prezzo/prestazioni attuale...
P.S.
*
Probabilmente non avrei il 6900K, sarei ritornato con AMD... ma di sicuro avrei perso 2000€
RoUge.boh
18-10-2018, 07:44
hihi lo so la mia scimmia è stupida soprattutto sui computer... e che forse infondo è un pò una fan di AMD...
Va beh cerco di ucciderla... :)
digieffe
18-10-2018, 09:24
Già stai prevedendo le prestazioni inferiori di zen 2 rispetto ad un ipotetico intel che non si sa ancora come sarà, se si evitasse ogni tanto di partire già con la testa rotta probabilmente leggeremmo meno post dove la gente appena vede il pc con amd salta dalla sedia e se la prende con chi ha fatto la fornitura.
Perdonami, "i consumi discorsi da bandiera" proprio non si può leggere, nei thread nvidia sono 2 ANNI che se la menano "consumiamo 18 watt in meno ahahahahahah", il perf/watt al solito è a convenienza.
Tranquillo che il mio sarcasmo deriva in larga parte dalle previsioni e dalle affermazioni sicuramente certe e vere che ho letto negli ultimi 10 anni.
Comunque non ce l'ho con te, sia chiaro, ti chiedo scusa se ti sei offeso.
domani si conosceranno le prestazioni del 9900k (al quale mi sono sempre riferito, il 9800k era un refuso) IMHO le incognite significative possono arrivare dalla gestione del turbo, per il resto come già detto sarà come un 8700k in OC con due core in più... ma a questo punto attendiamo domani.
Non partivo con la testa rotta, semplicemente, cercavo di capire quanto ryzen 3000 dovrà migliorare rispetto al 2700X per ottenere prestazioni allineate al 9900K. Detto ciò non posso essere resposabile per quegli idioti che non sanno rendersi conto di un contesto e poi contestano le forniture, questo tipo di persone ci sono sempre state e sempre ci saranno, purtroppo non ci si può far nulla...
Non considero discorsi da tifoseria: "va di meno ma consuma meno", sempre per ipotesi sarebbe "va di meno e basta" (anche se poi è da capire quanto di meno, un 5%-10% non cambia nulla un 25-30% invece fa differenza), indipendetemente da quale siano le marche interessate. Detto ciò, i consumi possono essere presi in considerazioni in specifiche condizioni, quelle dove sono importanti.
Ci tengo a precisare che seguo in modo non assiduo questi thread dagli FX (dual core) e costantemente dalla prima serie di Phenom (quella col bug), purtroppo di gente qualunquista, superficiale, ma anche stupida, ce n'è sempre in tutte le fazioni e secondo me te la prendi un po' troppo a male...
Ti ringrazio di esserti scusato, aggiungo che credo che un simpatizzante abbia il diritto di riflettere o se è il caso di criticare la propria parte senza essere "giudicato".
@chi mi ha scritto: rispondero agli altri post nel corso della giornata
Gyammy85
18-10-2018, 09:30
domani si conosceranno le prestazioni del 9900k (al quale mi sono sempre riferito, il 9800k era un refuso) IMHO le incognite significative possono arrivare dalla gestione del turbo, per il resto come già detto sarà come un 8700k in OC con due core in più... ma a questo punto attendiamo domani.
Non partivo con la testa rotta, semplicemente, cercavo di capire quanto ryzen 3000 dovrà migliorare rispetto al 2700X per ottenere prestazioni allineate al 9900K. Detto ciò non posso essere resposabile per quegli idioti che non sanno rendersi conto di un contesto e poi contestano le forniture, questo tipo di persone ci sono sempre state e sempre ci saranno, purtroppo non ci si può far nulla...
Non considero discorsi da tifoseria: "va di meno ma consuma meno", sempre per ipotesi sarebbe "va di meno e basta" (anche se poi è da capire quanto di meno, un 5%-10% non cambia nulla un 25-30% invece fa differenza), indipendetemente da quale siano le marche interessate. Detto ciò, i consumi possono essere presi in considerazioni in specifiche condizioni, quelle dove sono importanti.
Ci tengo a precisare che seguo in modo non assiduo questi thread dagli FX (dual core) e costantemente dalla prima serie di Phenom (quella col bug), purtroppo di gente qualunquista, superficiale, ma anche stupida, ce n'è sempre in tutte le fazioni e secondo me te la prendi un po' troppo a male...
Ti ringrazio di esserti scusato, aggiungo che credo che un simpatizzante abbia il diritto di riflettere o se è il caso di criticare la propria parte senza essere "giudicato".
@chi mi ha scritto: rispondero agli altri post nel corso della giornata
Io penso che amd preferirà sempre aumentare i core dato che è il punto debole della concorrenza, per cui ryzen 3000 partirà da 8 core arrivando a 16, con le frequenze in più ovvio.
Comunque lato server hanno prestazioni assolutamente devastanti
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd-epyc7601-2p&num=1
E infatti...
https://out.reddit.com/t3_9p5ag5?url=https%3A%2F%2Ftwitter.com%2FLisaSu%2Fstatus%2F1052750544874409985%3Fs%3D19&token=AQAAZU7IWzJPNMyE4-z1H0aKI-uA8Q8O8XNUUJYDCedRGkpfnvW_&app_name=desktop2x
digieffe
18-10-2018, 09:31
Ma da dove salta fuori sto 9800k? è uno sei 50 modelli che intel tira fuori ad ogni cambio nome?
Comunque di certo non si fermeranno a 8 core su fascia desktop a 7 nm, con quella densità...
errore mio :( era 9900K
paolo.oliva2
18-10-2018, 09:54
domani si conosceranno le prestazioni del 9900k (al quale mi sono sempre riferito, il 9800k era un refuso) IMHO le incognite significative possono arrivare dalla gestione del turbo, per il resto come già detto sarà come un 8700k in OC con due core in più... ma a questo punto attendiamo domani.
Non partivo con la testa rotta, semplicemente, cercavo di capire quanto ryzen 3000 dovrà migliorare rispetto al 2700X per ottenere prestazioni allineate al 9900K. Detto ciò non posso essere resposabile per quegli idioti che non sanno rendersi conto di un contesto e poi contestano le forniture, questo tipo di persone ci sono sempre state e sempre ci saranno, purtroppo non ci si può far nulla...
Non considero discorsi da tifoseria: "va di meno ma consuma meno", sempre per ipotesi sarebbe "va di meno e basta" (anche se poi è da capire quanto di meno, un 5%-10% non cambia nulla un 25-30% invece fa differenza), indipendetemente da quale siano le marche interessate. Detto ciò, i consumi possono essere presi in considerazioni in specifiche condizioni, quelle dove sono importanti.
Ci tengo a precisare che seguo in modo non assiduo questi thread dagli FX (dual core) e costantemente dalla prima serie di Phenom (quella col bug), purtroppo di gente qualunquista, superficiale, ma anche stupida, ce n'è sempre in tutte le fazioni e secondo me te la prendi un po' troppo a male...
Ti ringrazio di esserti scusato, aggiungo che credo che un simpatizzante abbia il diritto di riflettere o se è il caso di criticare la propria parte senza essere "giudicato".
@chi mi ha scritto: rispondero agli altri post nel corso della giornata
Aspetta Digieffe, il mio discorso sui consumi non era riferito se un procio è più o meno parco, quello è marginale, ma se parliamo di frequenze,, mi sembra ovvio che la frequenza massima è a scapito dei consumi.
Cioè, il 9650 FX era si 4,6GHz def e 5GHz turbo, con ben +1GHz sull'8350, ma uno era venduto a 220W e l'altro a 125W.
Se il 9900K ipoteticamente sarà 4,5GHz tutti i core vs il 2700X ~4,1GHz, ok +400MHz per il 9900K, ma se poi il 9900K sarà 200W TDP reali, beh, a 200W TDP un 2700 lo tieni a 4,3GHZ, quindi la differenza non sarà più +400MHz ma +200MHz.
Tra l'altro... non erano trapelati in rete i bench su Cinebench dove il 9900K @5GHz faceva 2200? Beh, il mio 2700x fa 2000 a @4,3GHz... +10% con +20% di frequenza, non mi sembra una gran cosa... perchè nel reale dubito che lo si possa tenere a @5GHz day user e che sia tutt'altro che RS.
Quello che voglio dire... di certo il 9900K come X8 sarà un mostro... ma inserendo il prezzo, alla fin fine rimane uncamente un procio per i giochi con una fascia ancor più ristretta rispetto all'8700K, perchè se uno prende Intel per un utilizzo ST... a che pro spendere il doppio per un 9900K rispetto ad un 8700K?
Se invece uno cerca le prestazioni MT, non conta una mazza se il 9900K va più del 2700X quando con gli stessi soldi ti prendi un X16 1950X o un X12 2920X che se lo pappano il 9900K sia in carico che in MT.... e di sicuro con Zen2 l'offerta AMD sarà concora più competitiva prezzo/prestazioni.
Gyammy85
18-10-2018, 09:58
Aspetta Digieffe, il mio discorso sui consumi non era riferito se un procio è più o meno parco, quello è marginale, ma se parliamo di frequenze,, mi sembra ovvio che la frequenza massima è a scapito dei consumi.
Cioè, il 9650 FX era si 4,6GHz def e 5GHz turbo, con ben +1GHz sull'8350, ma uno era venduto a 220W e l'altro a 125W.
Se il 9900K ipoteticamente sarà 4,5GHz tutti i core vs il 2700X ~4,1GHz, ok +400MHz per il 9900K, ma se poi il 9900K sarà 200W TDP reali, beh, a 200W TDP un 2700 lo tieni a 4,3GHZ, quindi la differenza non sarà più +400MHz ma +200MHz.
Tra l'altro... non erano trapelati in rete i bench su Cinebench dove il 9900K @5GHz faceva 2200? Beh, il mio 2700x fa 2000 a @4,3GHz... +10% con +20% di frequenza, non mi sembra una gran cosa... perchè nel reale dubito che lo si possa tenere a @5GHz day user e che sia tutt'altro che RS.
Vedi il fatto è che si fa molta confusione fra ipc frequenze boost e prestazioni nei giochi, che dipendono poi da altri fattori
Prendendo bulldozer, ha ipc molto più basso rispetto a intel, ma in dx12 e vulkan recupera il gap, quindi ci sono molte variabili da considerare.
Gigibian
18-10-2018, 10:10
Io penso che amd preferirà sempre aumentare i core dato che è il punto debole della concorrenza, per cui ryzen 3000 partirà da 8 core arrivando a 16, con le frequenze in più ovvio.
Comunque lato server hanno prestazioni assolutamente devastanti
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd-epyc7601-2p&num=1
E infatti...
https://out.reddit.com/t3_9p5ag5?url=https%3A%2F%2Ftwitter.com%2FLisaSu%2Fstatus%2F1052750544874409985%3Fs%3D19&token=AQAAZU7IWzJPNMyE4-z1H0aKI-uA8Q8O8XNUUJYDCedRGkpfnvW_&app_name=desktop2x
Speriamo proprio di no.
DEVE recuperare terreno sull'IPC ed il single thread AMD. Puo' anche mettere 1000 core, ma se non recupera performance in queste condizioni, non potrà togliere ulteriormente fette di mercato ad intel.
In Ambiente desktop 8C/16TH sono anche troppi per il 99.9% delle persone, per i prossimi 5 anni.
Cerchiamo di rendere i singoli core più veloci e di sorpassare intel ;)
digieffe
18-10-2018, 10:29
L'unico metodo di misura dell'IPC+frequenza in game è contare gli FPS. Ad oggi è +11% (a 1080P).
oggi, giusto ma io parlavo di domani... :)
ps: gli fps sono relativi a diversi fattori è necessario capire quali condizioni considerare...
Folgore 101
18-10-2018, 10:33
Speriamo proprio di no.
DEVE recuperare terreno sull'IPC ed il single thread AMD. Puo' anche mettere 1000 core, ma se non recupera performance in queste condizioni, non potrà togliere ulteriormente fette di mercato ad intel.
In Ambiente desktop 8C/16TH sono anche troppi per il 99.9% delle persone, per i prossimi 5 anni.
Cerchiamo di rendere i singoli core più veloci e di sorpassare intel ;)
Condivido il tuo ragionamento, personalmente punterei al massimo a un 12C/24TH (questo più per marketing e ribadire il fatto di essere superiore a Intel visto che anche lei è arrivata a 8C/16TH), e il rimanente dei benefici del 7nm in IPC (circa un +10/15%) e ottimizzazione turbo in modo tale da riuscire a spingere pochi core il più possibile (circa un 4,8Gz su 2C/4TH), ne uscirebbe una CPU ottima in ogni ambito eliminando completamente i vantaggi delle CPU Intel. Forse sono un po' troppo ottimistico ma credo che ci si possa avvicinare. :D
radeon_snorky
18-10-2018, 10:34
Gente, posso chiedervi un favore? Avrei bisogno di capire quanto è performante un sistema con 1920x e una 1070 utilizzando uno specifico programma... Qualcuno dei presenti che ha questa configurazione potrebbe aiutarmi? Grazie!!
fatevi avanti!! :P
digieffe
18-10-2018, 10:46
Da dove te ne si uscito che un 9800k (che cos'è un 9800k? forse volevi scrivere 9700k o 9900k?) avrà un differenza in game del 27-29% rispetto ad un 8700k?
... e tre! :)
ho già spiegato ripetutamente cosa sono quei numeri...
si mi riferivo al 9900K, è stato un refuso
In game lo sappiamo qual'è il problema, che non sfruttano tutti i core.
La differenza tra la serie 8 e la serie 9 di Intel è che hanno aggiunto dei core, saldato l'ihs e dato 300MHz in più (forse) in turbo.
L'IPC non è cambiato di una virgola.
Alla fine in game la differenza è nell'ordine del 5% tra 8700k e 9900k... cioè niente.
hai centrato il punto: su pochi core (o thread) intel rende di più!
il turbo (forse) è di +400, riferendomi ai dati di Veradun 11%+5% = 16++%, comunque domani vedremo realmente quanto sarà
Ryzen ha circa lo stesso IPC di Intel ma pecca un po' in frequenze, +12-13% di IPC andrebbe a colmare il gap pur mantenendo le stesse frequenze.
E nessuno ha detto che ryzen 3000 non avranno frequenze più alta, hanno solo detto che c'è un incremento di ipc del 12-13% con le stesse frequenze ma poi potrebbero essere più alte nella versione definitiva.
se... se il 12-13% sarà anche sugli Int... IMHO le freq. saranno sicuramente più alte, sarà necessario capire quanto più alte non vorrei si limitassero a +200. Cmq il capitano ha ragione attendiamo e vediamo cosa propongono
capitan_crasy
18-10-2018, 10:52
Speriamo proprio di no.
DEVE recuperare terreno sull'IPC ed il single thread AMD. Puo' anche mettere 1000 core, ma se non recupera performance in queste condizioni, non potrà togliere ulteriormente fette di mercato ad intel.
In Ambiente desktop 8C/16TH sono anche troppi per il 99.9% delle persone, per i prossimi 5 anni.
Cerchiamo di rendere i singoli core più veloci e di sorpassare intel ;)
All'alba del 2019 ha poco senso puntare sul single thread (threadripper non ti dice proprio niente?), non ha caso l'aumento dei core nelle CPU 7nm dovrebbe essere praticamente cosa certa...
Inoltre dobbiamo smetterla di vederla come una dannanta gara; le due aziende hanno obbiettivi diversi pur condividendo lo stesso mercato.
AMD punterà moltissimo sul semi custom e sul lato server (comprese le GPU), gli altri mercati sono pressoché secondari.
Gyammy85
18-10-2018, 11:03
All'alba del 2019 ha poco senso puntare sul single thread (threadripper non ti dice proprio niente?), non ha caso l'aumento dei core nelle CPU 7nm dovrebbe essere praticamente cosa certa...
Inoltre dobbiamo smetterla di vederla come una dannanta gara; le due aziende hanno obbiettivi diversi pur condividendo lo stesso mercato.
AMD punterà moltissimo sul semi custom e sul lato server (comprese le GPU), gli altri mercati sono pressoché secondari.
AMD aveva già capito due anni fa che lato gpu la concorrenza "non avendo concorrenza" non avrebbe fatto concorrenza sul lungo termine, e si stanno prendendo il tempo necessario. Io già mi vedo navi mid in 2080 zone :D
Per le cpu, se ora tirano 4400 di boost non vedo perché non arrivare su 5 ghz sul 12 core che poi sarebbe la fascia del 2600x attuale, per superare così questo complesso di inferiorità :D
Gigibian
18-10-2018, 11:07
All'alba del 2019 ha poco senso puntare sul single thread (threadripper non ti dice proprio niente?), non ha caso l'aumento dei core nelle CPU 7nm dovrebbe essere praticamente cosa certa...
Inoltre dobbiamo smetterla di vederla come una dannanta gara; le due aziende hanno obbiettivi diversi pur condividendo lo stesso mercato.
AMD punterà moltissimo sul semi custom e sul lato server (comprese le GPU), gli altri mercati sono pressoché secondari.
Ha poco senso perchè lo dici tu?
Per me è OGGETTIVO che ha poco senso non puntare su aumento di IPC nel settore desktop.
I threadripper mi dicono che sono il segmento HEDT, non desktop mainstream.
Un ambito mainstream desktop quale il gaming (esempio) necessita di frequenze ed IPC. Non di 16C/32TH ad oggi e nei prossimi anni.
E questo è oggettivo.
Ryzen è una grande CPU perchè ha saputo abbinare si tanti core (cosa che pero' fece pure bulldozer) ma un aumento elevato di IPC. E spero continui su questa strada.
Non penso che AMD voglia ripercorrere la strada di quel cesso che fù bulldozer: tanti core ed ipc ridicolo. Ha già dato prova di aver cambiato approccio e spero continui ad aumentare frequenze e ipc con Matisse ;)
All'alba del 2019 ha poco senso puntare sul single thread (threadripper non ti dice proprio niente?), non ha caso l'aumento dei core nelle CPU 7nm dovrebbe essere praticamente cosa certa...
Inoltre dobbiamo smetterla di vederla come una dannanta gara; le due aziende hanno obbiettivi diversi pur condividendo lo stesso mercato.
AMD punterà moltissimo sul semi custom e sul lato server (comprese le GPU), gli altri mercati sono pressoché secondari.
Non è solo un discorso di gara. Purtroppo con amd per avere il massimo sulla frequenza quasi sempre devi prendere anche il top come core, vedi 2700x superiore come turbo e come overclock al 2600x (e lo stesso valeva anche con gli fx). Invece con Intel storicamente prendendo un quad core o un esa core si aveva un vantaggio in frequenza nel turbo o in overclock rispetto ad un octacore. Sinceramente avere come top in frequenza nella fascia mainstream una cpu a 12 o 16 core da 500-600 euro (se ci va bene) non saprei dire se si possa considerare il massimo della convenienza...
bagnino89
18-10-2018, 11:21
Speriamo proprio di no.
DEVE recuperare terreno sull'IPC ed il single thread AMD. Puo' anche mettere 1000 core, ma se non recupera performance in queste condizioni, non potrà togliere ulteriormente fette di mercato ad intel.
In Ambiente desktop 8C/16TH sono anche troppi per il 99.9% delle persone, per i prossimi 5 anni.
Cerchiamo di rendere i singoli core più veloci e di sorpassare intel ;)
Mi aggiungo alla richiesta!
Einhander
18-10-2018, 11:50
Chiedo venia in anticipo in quanto sicuramente non ne so quanto voi in materia di cpu, tuttavia...
Perche' si insiste così' tanto sulla capacita' single core quando la differenza in realta' non e' cosi' marcata e quando in fin dei conti la potenza a disposizione e' cmq di molto superiore a prima?
Gli ambiti single thread cosi' diffusi quali sarebbero? e quali sarebbero tra questi quelli in cui il vantaggio di intel diventa percepibile ad occhio umano o nell'uso di tutti i giorni?
Perche' lato gaming devo dire che gia' rispetto a 3-4 anni fa se ne son visti diversi di giochi -prevalentemante multiplayer on line- in cui l'uso delle cpu e' abbastanza intenso e penso che la cosa continuera' su questa scia anche causa console di prox generazione -sempre ad hardware amd-, mentre in molti applicativi la potenza multithreading e' utile oltre che visibile.
Concordo con paolo, pur avendo una frazione delle sue conoscenze in materia, ma diciamolo pure per semplice "deduzione", pero' ecco, non capisco perche' amd dovrebbe inseguire intel nei suoi punti di forza e non, invece, cercarsi un'anima "propria" che possa in qualche modo distinguerla da competitor come infatti sta avvenendo da un po' a questa parte sia lato consumer che server.
Il punto e' che ora persino intel ha iniziato ad aumentare i core e questo, unito ai core in aumento nelle console, inevitabilmente portera' molte applicazioni, credo, nel corso degli anni ad incentivare la parallelizzazione in modo significativo (un conto era se i core li aveva solo Amd con una percentuale insulsa di share, un conto e' se anche intel inizia a pompare i thread).
Premesso il fatto che avere un cpu amd superiore su tutta la linea sarebbe una cosa che mi farebbe godere come un riccio, e' anche vero che ad oggi non mi sognerei mai di usare un sistema intel high end, proprio perche' in quella fascia di prezzo li e con risoluzioni superiori al fullhd il margine sui giochi diventa ridicolo, mentre potrei notare maggiori differenze con applicativi, anche occasionali, ma cmq spesso usati -dai software di compressione all'editing/render) dove un numero maggiore di core impatta in modo assai piu' significativo.
Non sara' che sta smania dell'IPC necessariamente piu' alto come piu' importante dei core non sia in realta' figlio di un'ottica piu' intelliana che di amd nelle cpu?
Non saremo condizionati da 10 anni di dominio di intel sotto questo punto di vista?
E' semplicemente un dubbio, non lo dico per fare polemica :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.