View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Ale55andr0
08-04-2017, 22:24
anche tu avevi visto i video?
No ma ne ho lette diverse in merito, posto che poi a me ste giga mi paiono sovraprezzate abbestia
Ale55andr0
08-04-2017, 22:29
Ma sei serio?? :mbe:
E' è pasta termica!! :Prrr:
Che caspio ne so :D, a me pare un disco di materiale rigido e poi è un tondo quasi perfetto :fagiano:, io con la pasta termica immagino na pomatina da spalmare a mo' di burro su fetta biscottata e da mettere da se, non trovarmela gia li' :D
Ale55andr0
08-04-2017, 22:34
Edit: Giusto per info le F4-3200C15D-16GTZ sono B-die Samsung Single Rank, le altre no...
Io ho proprio quelle...fatto sta che non le trovo in qvl da nessuna parte, le 3200 cl15 paiono appestate :rolleyes: , sempre e solo cl14 e 16 per le gskill 3200 in qvl :confused:
Cmq se sono single rank tanto meglio, spero di poterle sfruttare con la taichi che al 100% sarà la mobo che prenderò...ho le silver white che le si abbinano pure bene estericamente
]Fl3gI4s[
08-04-2017, 22:43
Perché sembra che il Memory controller faccia fatica a gestire frequenze overclock con 4 banchi. Io per portare le memorie a 3000 sto con bclk a 125 e divisore 1:12. Con bclk 100 oltre i 2400 non si va.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
capisco, si infatti stavo leggendo altro thread in cui si scriveva che è possibile che con i futuri aggiornamenti bios questo problema sarà risolto
è un problema delle gigabyte, tant'è vero che hanno spedito ben 3 PR nel sub-reddit AMD a fare un pò di damage control, inutile dire che l'utenza è inferocita
Oh , grazie eh!?
Avevo finalmente deciso la scheda madre ( ab350 gaming 3 ) e ora sta bella news ...
E mo che prendo b350? Per forza Asus ?
bombolo_flint
08-04-2017, 23:40
Oh , grazie eh!?
Avevo finalmente deciso la scheda madre ( ab350 gaming 3 ) e ora sta bella news ...
E mo che prendo b350? Per forza Asus ?
Prenditi una Asus,il modello sceglilo a seconda dell'utilizzo che devi farne. Però almeno stai tranquillo. :)
ps: Prenditi la ASUS CROSSHAIR VI HERO a € 272,99 da ePrezzo. ;)
Ciao. :cool:
bombolo_flint
08-04-2017, 23:53
Da Amazon sta a 254 euro ;)
Meglio ancora :D . Poi come prezzo a entrambe le parti non è esagerato ma buono visto quello che offre questa mainboard come qualità e soprattutto come qualità nella componentistica elettronica. :)
Ciao. :cool:
Non me ne faccio nulla di in x370, un b350 mi basta .
Asus b350plus penso sia l'unica vera alternativa budget alla gaming 3.
Msi esclusa per i Nikos. Forse una fatality k4 ma anche lì fasi dubbie ( anche se sdoppiate )
Non me ne faccio nulla di in x370, un b350 mi basta .
Asus b350plus penso sia l'unica vera alternativa budget alla gaming 3.
Msi esclusa per i Nikos. Forse una fatality k4 ma anche lì fasi dubbie ( anche se sdoppiate )
io sono quello con le ram saltate e non mi sto facendo troppi problemi, non dovresti fartene neanche tu, compra le ram su amazon male che va fai sostituzione e ancora non sono del tutto convinto che sia stata la mobo.
Neverlost
09-04-2017, 08:30
La fatal1ty k4 intesa come la B350 e non la X370 ha comunque i nikos.
Se stai a guardare le fasi e i modelli di fet prendi la Asus prime x370, si trova a 160 su amazon (con i vantaggi di amazon), è vero che spendi 60€ in più rispetto alla prime B350 ma hai i nexfet texas instruments.
Io ho preso una X370 mica per il chipset, lo sli, l'overclock o altro, solo per la qualità dei componenti.
anche io...poi vabbè l'x370 è cmq tutto grasso che cola.
Neverlost
09-04-2017, 08:52
Comunque io torno a dire che la tensione dei core letta da hwinfo non è corretta.
Oggi ah deciso che anche sotto carico di cinebench il core 7 è il vid fisso a 0.4 mentre tutti gli altri a 1.55
EDIT: mentre scrivevo ha cambiato idea, adesso segna 1.55 sui core 0,1,2 e 3 e 0.4 sui core 4,5,6 e 7 sia in carico che in idle.
EDIT2: ora segna 1.55 solo sul core 1 e tutti gli altri a 0.4... se per voi è normale
ora hai su il 0515? (hai provato post aggiornamento a caricare optimized default?)
Meglio ancora :D . Poi come prezzo a entrambe le parti non è esagerato ma buono visto quello che offre questa mainboard come qualità e soprattutto come qualità nella componentistica elettronica. :)
Ciao. :cool:
E supporto bios nel tempo, solitamente asus le top di gamma le tiene aggiornate negli anni. In ottica zen 2, io sto pensando ad un r5 1600 e una CH VI.
CrazyDog
09-04-2017, 09:39
Da Amazon sta a 254 euro ;)
ordinata li, consegna stimata martedì :winner:
E supporto bios nel tempo, solitamente asus le top di gamma le tiene aggiornate negli anni. In ottica zen 2, io sto pensando ad un r5 1600 e una CH VI.
E questo è uno dei fattori per cui Asus non mi è mai piaciuta in ambito MB , tiene aggiornata le top ( e non sempre ) e si dimentica delle altre.
La fatal1ty k4 intesa come la B350 e non la X370 ha comunque i nikos.
Se stai a guardare le fasi e i modelli di fet prendi la Asus prime x370, si trova a 160 su amazon (con i vantaggi di amazon), è vero che spendi 60€ in più rispetto alla prime B350 ma hai i nexfet texas instruments.
Io ho preso una X370 mica per il chipset, lo sli, l'overclock o altro, solo per la qualità dei componenti.
Sì , ma se ho letto bene sono sdoppiate , quindi il carico è diviso per due riscaldando meno
io sono quello con le ram saltate e non mi sto facendo troppi problemi, non dovresti fartene neanche tu, compra le ram su amazon male che va fai sostituzione e ancora non sono del tutto convinto che sia stata la mobo.
Curiosità, che bios avevi su ?
Inoltre dato che la hai , mi togli qualche dubbio ?
Led completamente disattivabili?
La curva delle ventole può essere customizzata partendo da 0 rpm fino a tot gradi di temperatura?
Curiosità, che bios avevi su ?
Inoltre dato che la hai , mi togli qualche dubbio ?
Led completamente disattivabili?
La curva delle ventole può essere customizzata partendo da 0 rpm fino a tot gradi di temperatura?
in realtà come bios li ho provati praticamente tutti f4, f5c, f5d, f5f, f5g, f5j. Per le altre domande ti rispondo così:
https://s14.postimg.org/457ndnxfx/20170409_110059.jpg (https://postimg.org/image/457ndnxfx/)
https://s28.postimg.org/56c2wndax/20170409_110032.jpg (https://postimg.org/image/56c2wndax/)
Free Gordon
09-04-2017, 10:12
32gb 2400MHz 150€ che faccio prendo? :D
Che mobo hai?
Io con 4x8GB non sono riuscito ad andare oltre i 2133mhz stabilmente.
Bencho anche a 2660mhz ma il sistema non è realmente stabile fino a 2133.
Che mobo hai?
Io con 4x8GB non sono riuscito ad andare oltre i 2133mhz stabilmente.
Bencho anche a 2660mhz ma il sistema non è realmente stabile fino a 2133.
quelli però erano 2x16 a 2400MHz
morespeed
09-04-2017, 10:40
ragazzi tra gigabyte AX370-Gaming K7, asus crosshair VI , asrock fatality, quale prendereste specie per fare oc?
in caso mi motivate la scelta per favore, devo prendere una di queste, 1700 liscio e ddr4 a 3200/3600.
In base ai vostri consigli decido perche' sto diventando scemo :P
ragazzi tra gigabyte AX370-Gaming K7, asus crosshair VI , asrock fatality, quale prendereste specie per fare oc?
in caso mi motivate la scelta per favore, devo prendere una di queste, 1700 liscio e ddr4 a 3200/3600.
In base ai vostri consigli decido perche' sto diventando scemo :P
O la Crosshair o la Fatality Pro
Imho a gradimento andrei con la Pro
Si ma la prime x370 ha i nexfet che scaldano molto meno degli altri.
Quindi in teoria dovrebbe avere un consumo minore a parita' di voltaggio rispetto ad altre visto che trasforma meno energia in calore
Faro' una prova approfondita visto che ho sia la x370 pro che la b350m-a, ma cosi al volo nel range 1.20 - 1.30 sembrano uguali identiche in tutto anche nel consumo alla presa
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
deadbeef
09-04-2017, 11:36
Oh , grazie eh!?
Avevo finalmente deciso la scheda madre ( ab350 gaming 3 ) e ora sta bella news ...
E mo che prendo b350? Per forza Asus ?
ambasciator non porta pena :D puoi seguire la faccenda qui https://www.reddit.com/r/Amd/comments/64272c/hi_amd_subreddit_from_gigabyteaorus/
magari risolvono con un bios fix
Non me ne faccio nulla di in x370, un b350 mi basta .
Asus b350plus penso sia l'unica vera alternativa budget alla gaming 3.
Msi esclusa per i Nikos. Forse una fatality k4 ma anche lì fasi dubbie ( anche se sdoppiate )
E una Biostar?
https://www.youtube.com/watch?v=XOsYOASddeo
https://www.youtube.com/watch?v=5GhoYs2VDns
tecno789
09-04-2017, 11:50
Le b350 sono schifose in overclock?
Crysis90
09-04-2017, 12:11
ordinata li, consegna stimata martedì :winner:
Ottima scelta. ;)
https://www.youtube.com/watch?v=XOsYOASddeo
https://www.youtube.com/watch?v=5GhoYs2VDns
In alcuni casi c'è una bella differenza tra 2666 -> 3200!
Io stavo pensando di comprare l'asus crosshair vi con delle F4-3200C16D-16GTZR.
Ma non ho idea se siano single rank.. qualcuno ha provato l'accoppiata? arrivano a 3200? :)
dreadreaper
09-04-2017, 12:30
Ciao ragazzi, sicuramente sarà stato ripetuto all'infinito e me ne scuso: per un pc prevalentemente gaming si consiglia ancora un i7 7700 ( k per oc ovviamente) rispetto a Ryzen? Attendo Vega per costruire un nuovo pc che duri per i prossimi 4 anni :)
CUT
Il discorso secondo me è che se il 7700K ce l'hai già e l'ambito è il gioco allora te lo tieni finchè dura.
Discorso diverso invece è se devi prendere una piattaforma nuova e la vuoi tenere per alcuni anni, in questo caso a mio avviso è preferibile puntare su qualcosa di nuovo, ovvero AM4. Un 1700 costa pure meno del 7700K, lo puoi occare tranquillamente intorno ai 3.8-4Ghz anche giornaliero e le prestazioni non potranno che migliorare con i titoli futuri, ottimizzazioni sul multicore, ecc ecc.
Non mi sembra molto lungimirante investire ORA in un 7700K, a meno che non si abbassi drasticamente di prezzo.
Non sono single Rank e nemmeno B-die...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma esiste una lista di queste memorie single rank? B-die cosa vuol dire?
Non so che ram prendere :|
Ma esiste una lista di queste memorie single rank? B-die cosa vuol dire?
Non so che ram prendere :|
tutte le corsair sono single rank tranne rari casi, e alcune g.skill che oltre ad essere single rank sono anche b-die, anche le kingston predator sono single rank
Esiste...
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
li elenca solo le g.skill
CrazyDog
09-04-2017, 12:51
Ottima scelta. ;)
non riesco a trovare le asrock da nessuna parte e 250€ su amazon per la crosshair non mi sono sembrati male:)
CUT
Lì però c'è solo marca G.Skill, ci vorrebbe una lista più completa, magari da inserire nella discussione apposita sulla RAM per Ryzen.
ambasciator non porta pena :D puoi seguire la faccenda qui https://www.reddit.com/r/Amd/comments/64272c/hi_amd_subreddit_from_gigabyteaorus/
magari risolvono con un bios fix
Beh Amazon ha risolto per me , non più disponibili.
Ho letto un po' su reddit , interessante, hanno ammesso che stanno sviluppando solo su gaming top e aorus , per il resto niente eta
Crysis90
09-04-2017, 13:02
Io stavo pensando di comprare l'asus crosshair vi con delle F4-3200C16D-16GTZR.
Ma non ho idea se siano single rank.. qualcuno ha provato l'accoppiata? arrivano a 3200? :)
Io ho avuto il kit che vuoi acquistare tu.
Non vanno bene, non riuscivo in alcun modo a tirarle sopra i 2666 Mhz.
Ho dovuto acquistare il kit CL14 che ho in firma per salire con le frequenze.
Con questo kit riesco a tirare le RAM fino a 3600 Mhz senza problemi con un pò di OC. ;)
non riesco a trovare le asrock da nessuna parte e 250€ su amazon per la crosshair non mi sono sembrati male:)
E' la Mobo AM4 migliore sul mercato, IMHO.
Non potevi scegliere meglio. ;)
G.Skill
3200 CL15 single rank b-die
https://www.amazon.it/G-Skill-16GB-DDR4-3200-3200MHz-memoria/dp/B01ACOG4NK/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1491739330&sr=8-1&keywords=F4-3200C15D-16GTZ
3000 CL14 single rank b-die
https://www.amazon.it/G-SKILL-TridentZ-4-3000C14D-16GTZ-Memory-3000MHz/dp/B01AKPOG90/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1491739421&sr=8-1&keywords=F4-3000C14D-16GTZ
Corsair
3200 CL16 single rank
https://www.amazon.it/Corsair-CMK16GX4M2B3000C15-Vengeance-Memoria-DDR4/dp/B0143UM4TC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1491739120&sr=8-1&keywords=corsair%2Bvengeance&th=1
https://www.amazon.it/dp/B01HKF479C/ref=twister_B01LYJX61S?_encoding=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/Corsair-Dominator-Platinum-CMD16GX4M2B3200C16-Memoria/dp/B018GK2G9S/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1491739809&sr=8-3&keywords=corsair+dominator+platinum (di queste non sono certo)
3000 CL15 single rank
https://www.amazon.it/dp/B01HKF4ZUI/ref=twister_B01LYJX61S?_encoding=UTF8&th=1
https://www.amazon.it/Corsair-CMK16GX4M2B3000C15-Vengeance-Memoria-DDR4/dp/B0134EW7G8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1491739120&sr=8-1&keywords=corsair%2Bvengeance&th=1
https://www.amazon.it/Corsair-CMD16GX4M2B3000C15-Dominator-Platinum-Enthusiast/dp/B0134EVVO2/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1491739642&sr=8-1&keywords=corsair+dominator+platinum (di queste non sono certo)
Kingston
3200 CL16 single rank
https://www.amazon.it/HyperX-Predator-HX432C16PB3K2-16-Memoria/dp/B01GCWQ8VO/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1491739526&sr=8-4&keywords=kingston+predator
3000 CL15 single rank
https://www.amazon.it/HyperX-Predator-HX432C16PB3K2-16-Memoria/dp/B01GCWQ4JA/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1491739526&sr=8-4&keywords=kingston%2Bpredator&th=1
https://www.amazon.it/HyperX-Savage-HX430C15SB2K2-16-Memoria/dp/B01AG9FGF8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1491739577&sr=8-1&keywords=HX430C15SB2K2
Crysis90
09-04-2017, 13:11
Personalmente preferisco G.Skill, ma questo è soggettivo...
Secondo me, ad ora, è nettamente la marca migliore. ;)
Corsair è rimasta un pò indietro, ha ampliato la propria offerta di prodotti talmente tanto che hanno sicuramente dato meno priorità alle RAM.
Secondo me, ad ora, è nettamente la marca migliore. ;)
Corsair è rimasta un pò indietro, ha ampliato la propria offerta di prodotti talmente tanto che hanno sicuramente dato meno priorità alle RAM.
Guarda che le g.skill single rank b-die costano di più, a parità di prezzo g.skill offre solo ram dual rank nettamente inferiori.
Crysis90
09-04-2017, 13:15
Guarda che le g.skill single rank b-die costano di più, a parità di prezzo g.skill offre solo ram dual rank nettamente inferiori.
Opinione mia personale. ;)
Opinione mia personale. ;)
Non capisco come riesci ad opinionare dati tecnici, va be.
Crysis90
09-04-2017, 13:19
Non capisco come riesci ad opinionare dati tecnici, va be.
Non c'è nulla da capire, ho solo scritto "secondo me.....ecc..ecc.".
E' solo un mio parere, non ti scaldare. :Prrr:
dreadreaper
09-04-2017, 13:22
Il discorso secondo me è che se il 7700K ce l'hai già e l'ambito è il gioco allora te lo tieni finchè dura.
Discorso diverso invece è se devi prendere una piattaforma nuova e la vuoi tenere per alcuni anni, in questo caso a mio avviso è preferibile puntare su qualcosa di nuovo, ovvero AM4. Un 1700 costa pure meno del 7700K, lo puoi occare tranquillamente intorno ai 3.8-4Ghz anche giornaliero e le prestazioni non potranno che migliorare con i titoli futuri, ottimizzazioni sul multicore, ecc ecc.
Non mi sembra molto lungimirante investire ORA in un 7700K, a meno che non si abbassi drasticamente di prezzo.
Grazie per il consiglio. Non ho ancora acquistato il 7700k, perché aspetto Vega full per procedere. Quindi un 1700x garantisce, in ottica futura, prestazioni top in ambito gaming :)
Quindi quale mobo e ram consiglieresti per un 1700x? Come budget non ho particolari problemi ( anche se non ho intenzione di puntare alla fascia uber ).
Grazie.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
CUT
Per le schede ti può consigliare magari qualcuno qui dentro che ne ha testate, visto che alle volte ordinano, cambiano, rispediscono... come cambiarsi le mutande... :D
Comunque visto che aspetti Vega per cambiare piattaforma c'è ancora tempo che magari esce qualcosa di nuovo o che migliorino i bios, così da avere un quadro più preciso su quale scelta effettuare.
Anche io devo fare 3 pc per un collega ma aspetterò a scegliere a maggio quando sarà tutto un po' più stabile, sia come mercato che come bios e software.
dreadreaper
09-04-2017, 13:54
CUT
Perfetto, attenderò con calma questi 2 mesi e poi valuterò il da farsi. Passerò di qui a chiedere qualche consiglio ;)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Antostorny
09-04-2017, 13:55
Io ho avuto il kit che vuoi acquistare tu.
Non vanno bene, non riuscivo in alcun modo a tirarle sopra i 2666 Mhz.
Ho dovuto acquistare il kit CL14 che ho in firma per salire con le frequenze.
Con questo kit riesco a tirare le RAM fino a 3600 Mhz senza problemi con un pò di OC. ;)
E' la Mobo AM4 migliore sul mercato, IMHO.
Non potevi scegliere meglio. ;)
Crysis hai provato il bios 0083? Mi consigli di aggiornare considerando che sono ancora con il 1002?
Crysis90
09-04-2017, 14:04
Crysis hai provato il bios 0083? Mi consigli di aggiornare considerando che sono ancora con il 1002?
Non ho provato nessuno dei nuovi BIOS Alpha.
Al momento sto ancora col 1002, mi trovo bene.
Sul thread della C6H Elmor ha detto che nei prossimi dovrebbe uscire il 1102, che è il BIOS ufficiale dello 0081 (adesso in Alpha).
Io aspetto quello. ;)
ho trovato queste ram............dite che vanno bene?
F4-3600C15D-16GTZ
Crysis90
09-04-2017, 14:13
ho trovato queste ram............dite che vanno bene?
F4-3600C15D-16GTZ
Quì
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
le danno come Samsung B-Die Single Rank. ;)
Quì
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
le danno come Samsung B-Die Single Rank. ;)
esatto costano un botto, ma non fà niente, la mobo nemmeno ti dico che prendo che ti viene da ridere, prendo il 1700x alla fine, mi hanno fatto lo stesso prezzo del 1700 liscio.
Antostorny
09-04-2017, 14:17
Non ho provato nessuno dei nuovi BIOS Alpha.
Al momento sto ancora col 1002, mi trovo bene.
Sul thread della C6H Elmor ha detto che nei prossimi dovrebbe uscire il 1102, che è il BIOS ufficiale dello 0081 (adesso in Alpha).
Io aspetto quello. ;)
aspetterò pure io il 1102 allora. Fra quanto potrebbe uscire?
Crysis90
09-04-2017, 14:19
prendo il 1700x alla fine, mi hanno fatto lo stesso prezzo del 1700 liscio.
;)
aspetterò pure io il 1102 allora. Fra quanto potrebbe uscire?
Se non incontrano troppi problemi, questo Venerdì.
Altrimenti probabile si vada a quello dopo.
raga vorrei prendere ryzen ma come scheda madre la asrock sono buone come schede madri? intendo come qualita dei componenti
george_p
09-04-2017, 14:33
Escludo a priori il 1800X ma vorrei considerare i due restanti octacore e capire, con vostri consigli, quale sarebbe meglio tra il 1700 e il 1700X per render in Cinema4D di cui Cinebench usa il motore grafico.
Tra l'altro prevedo che quest'anno la Maxon rilascerà una nuova versione di cinebench viste le novità implementate anche con Amd ProRender in Cinema.
I punteggi in cinebench relativi ai tre R7 sono, approssimativamente:
1700 1420 pt
1700X 1530 pt
1800X 1630 pt
Guardando il rapporto prestazioni/prezzo il migliore in assoluto è il 1700 pulito, ma non disprezzerei troppo nemmeno il 1700X dove per un 8% di prestazioni in più ho il 15/20% di costo in più... abbastanza fattibile.
Certo, i prezzi si assesteranno e adesso non posso ancora fare nessun acquisto e in ogni caso aspetterò l'assestamento di tutta la piattaforma per avere un ottima componentistica da mettere a lavoro.
Da usare naturalmente tutto a default.
Guardando il rapporto prestazioni/prezzo il migliore in assoluto è il 1700 pulito, ma non disprezzerei troppo nemmeno il 1700X dove per un 8% di prestazioni in più ho il 15/20% di costo in più... abbastanza fattibile.
Da usare naturalmente tutto a default.
credo che la risposta sia talmente soggettiva che te la sei già data da solo.
se per te la spesa extra vale il guadagno di prestazioni ha senso che tu prenda il 1700X.
il costo ad oggi è diverso anche in virtù del fatto che usandolo a default il primo è in bundle con un dissipatore sufficiente mentre per il secondo sarebbero comunque da un minimo di 25-30€ in più per uno sufficiente, anche se sul totale la spesa cambia poco.
Neverlost
09-04-2017, 15:05
Escludo a priori il 1800X ma vorrei considerare i due restanti octacore e capire, con vostri consigli, quale sarebbe meglio tra il 1700 e il 1700X per render in Cinema4D di cui Cinebench usa il motore grafico.
Tra l'altro prevedo che quest'anno la Maxon rilascerà una nuova versione di cinebench viste le novità implementate anche con Amd ProRender in Cinema.
I punteggi in cinebench relativi ai tre R7 sono, approssimativamente:
1700 1420 pt
1700X 1530 pt
1800X 1630 pt
Guardando il rapporto prestazioni/prezzo il migliore in assoluto è il 1700 pulito, ma non disprezzerei troppo nemmeno il 1700X dove per un 8% di prestazioni in più ho il 15/20% di costo in più... abbastanza fattibile.
Certo, i prezzi si assesteranno e adesso non posso ancora fare nessun acquisto e in ogni caso aspetterò l'assestamento di tutta la piattaforma per avere un ottima componentistica da mettere a lavoro.
Da usare naturalmente tutto a default.
A default 1700x
Free Gordon
09-04-2017, 15:33
Le b350 sono schifose in overclock?
Fino a 4ghz van bene tutte.... ;) Vai di B350 se non hai esigenze particolari per SLI o porte.
Tanto non ha senso clocckare i Ryzen sopra a quella frequenza, per il daily.
Parlo di raffreddamenti ad aria.
george_p
09-04-2017, 15:42
credo che la risposta sia talmente soggettiva che te la sei già data da solo.
se per te la spesa extra vale il guadagno di prestazioni ha senso che tu prenda il 1700X.
il costo ad oggi è diverso anche in virtù del fatto che usandolo a default il primo è in bundle con un dissipatore sufficiente mentre per il secondo sarebbero comunque da un minimo di 25-30€ in più per uno sufficiente, anche se sul totale la spesa cambia poco.
In questo caso abbiamo il doppio del costo rispetto alle prestazioni ma relativa alle sole differenze non al totale... quindi ci starebbe, da valutare poi anche il dissipatore migliore certo... effettivamente il 1700 avrebbe un tdp minore e mi attira non poco... come silenziosità quello in dotazione al 1700 come è? Spero più di quello del mio 7850K.
A default 1700x
Eh!
CrazyDog
09-04-2017, 15:59
E' la Mobo AM4 migliore sul mercato, IMHO.
Non potevi scegliere meglio. ;)
lo spero, il mio timore è che in passato ho sempre avuto problemi con asus, l'ho presa perchè non ho trovato disponibili le asrock che volevo :( per fortuna amazon mi da sicurezza in caso ci fossero problemi
Crysis90
09-04-2017, 16:08
lo spero, il mio timore è che in passato ho sempre avuto problemi con asus, l'ho presa perchè non ho trovato disponibili le asrock che volevo :( per fortuna amazon mi da sicurezza in caso ci fossero problemi
Io ho avuto ASUS anche prima quando avevo un 4790K.
Zero problemi.
CrazyDog
09-04-2017, 16:09
Io ho avuto ASUS anche prima quando avevo un 4790K.
Zero problemi.
beato te, spero di non averne neanche io con questa
Non me ne faccio nulla di in x370, un b350 mi basta .
Asus b350plus penso sia l'unica vera alternativa budget alla gaming 3.
Msi esclusa per i Nikos. Forse una fatality k4 ma anche lì fasi dubbie ( anche se sdoppiate )
Mi ci trovo molto bene.
Uscito anche il bios qualche giorno fa e confermo che va sempre meglio. :)
Ma io vorrei capire questi Nikos che problemi avrebbero.
Ho letto più volte qui dentro che scoppiano o cose così, ma a parte forse Bivvoz che ha portato ad esempio una scheda in ufficio (vecchia di anni fa mi pare...) che ha avuto tale problema nussun altro ha portato esperienze simili.
Ora... i Nikos sono ovunque, su TUTTE le MSI e sulle Asrock di fascia bassa e media, altri al momento non so, non ho guardato tutte le altre.
Vorrei capire se si sta creando una leggenda metropolitana come può essere sta storia delle Gigabyte che friggerebbero le ram solo perchè uno o due utenti hanno avuto un problema del genere casualmente con scheda Gigabyte, quindi comunque tutto da verificare se non fossero banchi già difettosi.
In questo caso abbiamo il doppio del costo rispetto alle prestazioni ma relativa alle sole differenze non al totale... quindi ci starebbe, da valutare poi anche il dissipatore migliore certo... effettivamente il 1700 avrebbe un tdp minore e mi attira non poco... come silenziosità quello in dotazione al 1700 come è? Spero più di quello del mio 7850K.
Eh!
su questioni legate all'udito sono poco affidabile, ma mi pare molto silenzioso.
certo al 100% il dissi stock si sente, ma se il case è ben ventilato e personalizzi la curva riesci a farla stare sempre a regimi relativamente bassi senza che la temperatura aumenti troppo.
Ma io vorrei capire questi Nikos che problemi avrebbero.
Ho letto più volte qui dentro che scoppiano o cose così, ma a parte forse Bivvoz che ha portato ad esempio una scheda in ufficio (vecchia di anni fa mi pare...) che ha avuto tale problema nussun altro ha portato esperienze simili.
Ora... i Nikos sono ovunque, su TUTTE le MSI e sulle Asrock di fascia bassa e media, altri al momento non so, non ho guardato tutte le altre.
Vorrei capire se si sta creando una leggenda metropolitana come può essere sta storia delle Gigabyte che friggerebbero le ram solo perchè uno o due utenti hanno avuto un problema del genere casualmente con scheda Gigabyte, quindi comunque tutto da verificare se non fossero banchi già difettosi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44610499&postcount=4911
Grazie, sì avevo letto, ma sono schede vecchie di anni.
Il problema è Nikos in generale che comunque fa SEMPRE pezzi scadenti o al di sotto degli altri o è (era) un problema di quei modelli di mosfet montati su quelle schede di anni fa?
Perchè ora vengono montati:
PK616BA + PK632BA su tutte le MSI
e
PZ0903BK + PK618BA su buona parte delle Asrock
george_p
09-04-2017, 18:59
su questioni legate all'udito sono poco affidabile, ma mi pare molto silenzioso.
certo al 100% il dissi stock si sente, ma se il case è ben ventilato e personalizzi la curva riesci a farla stare sempre a regimi relativamente bassi senza che la temperatura aumenti troppo.
Ok, grazie, a tempo debito valuterò e tornerò a chiedere consigli sugli acquisti e sulle features.
CiccoMan
09-04-2017, 19:14
Non capisco come riesci ad opinionare dati tecnici, va be.
Guarda, le ram sono bene o male tutte uguali perché i produttori usano componenti di terze parti (Samsung, hynix, micron, etc...).
Il problema sorge dal fatto che Ryzen lavora meglio coi chip Samsung e sembrerebbe che solo alcuni modelli di g.skill diano la certezza di montarli.
Poi, a parità di chip montati, l'unica differenza tra una marca e l'altra è il dissipatore ;)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Guarda, le ram sono bene o male tutte uguali perché i produttori usano componenti di terze parti (Samsung, hynix, micron, etc...).
Il problema sorge dal fatto che Ryzen lavora meglio coi chip Samsung e sembrerebbe che solo alcuni modelli di g.skill diano la certezza di montarli.
Poi, a parità di chip montati, l'unica differenza tra una marca e l'altra è il dissipatore ;)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Hai letto quello che ho scritto? Non sono di certo il primo arrivato eh. Ho detto che a parità di prezzo le corsair sono single rank mentre le g.skill no, indipendentemente dall'OEM che ha prodotto i chip.
CiccoMan
09-04-2017, 19:26
Hai letto quello che ho scritto? Non sono di certo il primo arrivato eh. Ho detto che a parità di prezzo le corsair sono single rank mentre le g.skill no, indipendentemente dall'OEM che ha prodotto i chip.
Scusa, mi è sfuggito il discorso prezzi... comunque che io sappia le Ripjaws 3200 c16 son sempre single rank e non mi sembra costino più delle lpx. Poi magari faccio confusione io :stordita:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
nicolarush
09-04-2017, 19:30
Hai letto quello che ho scritto? Non sono di certo il primo arrivato eh. Ho detto che a parità di prezzo le corsair sono single rank mentre le g.skill no, indipendentemente dall'OEM che ha prodotto i chip.
in realtà dipende da modello a modello, ci sono corsair dual rank (le 2800 cl16) e g.skill (oem hynix) single rank (ad es. le trident 3200cl16)
il guaio è che ci si deve affidare ai forum perchè nei siti dei vari produttori difficilmente c'è scritto se sono single o dual rank
uno dei pochi che lo scrive è kingston nel pdf dei vari prodotti
nicolarush
09-04-2017, 19:37
è vero, comunque, che corsair per le ram ha un ottimo rapporto prezzo-prestazioni mentre g.skill ultimamente sta facendo pagare un botto le b-die single rank :muro:
Ve la posso dire una cosa stupida che mi succede da quando ho ryzen?
Non so se centra con ryzen ma quando apro facebook si incarta tutto il browser. :stordita:
Ho provato sia con chrome che con edge e si incartano entrambi, restano bloccati per alcuni secondi, poi si sbloccano per un po' e si ribloccano ancora dopo un po' in continuazione.
a me lo faceva a causa della ram fallata :stordita:
Spitfire84
09-04-2017, 19:52
Si ho 0515 e dopo averlo caricato ho fatto load optimizzed, in seguito ho solo attivato il profilo docp per le ram e cambiato il profilo delle ventole.
In windows ho installato i veri driver e il profilo bilanciato per ryzen.
Con il profilo energetico bilanciato per Ryzen, quando sei in idle la CPU ti scende a 1500 MHz o ti rimane fissa alla frequenza massima sugli 8 core? A me rimane fissa alla frequenza massima, in pratica è equivalente al profilo massime prestazioni di Windows...Di bilanciato c'ha solo il nome :stordita:
Grazie, sì avevo letto, ma sono schede vecchie di anni.
Il problema è Nikos in generale che comunque fa SEMPRE pezzi scadenti o al di sotto degli altri o è (era) un problema di quei modelli di mosfet montati su quelle schede di anni fa?
Perchè ora vengono montati:
PK616BA + PK632BA su tutte le MSI
e
PZ0903BK + PK618BA su buona parte delle Asrock
erano problemi di specifici mosfet, però automaticamente la cosa spinge a dubitare del produttore in se, come dicevo a seguito di quel post non è che le schede sono scarse o di sicuro un transistor nikos debba esplodere, io ad esempio quando mi è stata proposta la tomahawk al psoto della gaming 3 ho rifiutato per via principalmente delle porte sata ed altre features.
Spitfire84
09-04-2017, 20:26
Io ho visto che alla voce "livello minimo prestazioni del processore" ha 90% mentre il prodillo massime prestazioni ha 100% :asd:
Giusta osservazione!
Ed effettivamente modificando il profilo "Bilanciato" ottengo lo stesso comportamento; ha fatto un lavorone AMD per rilasciare questo profilo :asd:
Ciao a tutti! Nell'ultimo mese ho seguito assiduamente il topic e quindi colgo l'occasione per ringraziare tutti delle preziose informazioni ed impressioni riportate. A proposito di schede madri per Ryzen vedo si parla poco della fascia "bassa" di AsRock. Ho addocchiato la AB350 PRO4 come alternativa alla Asus Prime B350. Cosa ne pensate? Non se ne è parlato perchè di bassa qualità o solamente a causa della scarsa disponibilità dei prodotti?
Ciao a tutti! Nell'ultimo mese ho seguito assiduamente il topic e quindi colgo l'occasione per ringraziare tutti delle preziose informazioni ed impressioni riportate. A proposito di schede madri per Ryzen vedo si parla poco della fascia "bassa" di AsRock. Ho addocchiato la AB350 PRO4 come alternativa alla Asus Prime B350. Cosa ne pensate? Non se ne è parlato perchè di bassa qualità o solamente a causa della scarsa disponibilità dei prodotti?
io prendo questa:
AB350M Pro4 almeno ha vrm dissipati e una buona compatibilità ram
ma stò valutando anche la msi mortar
associato a ram 3600 e 1700x
Crysis90
09-04-2017, 21:26
https://www.youtube.com/watch?v=G80uG3acg44
Incredibile.
Adesso tutti "fissati" con i test sulle RAM.
Fino ad ora non se le cagava nessuno. :muro: :mc:
Crysis90
09-04-2017, 21:52
Non potendo più parlare dei consumi...
Per me le cose son 2:
- o son tutti paraculo
- o mamma AMD si è fatta sentire un pò più insistentemente nei loro confronti sull'approfondire questo aspetto, vista anche l'imminente uscita delle review dei RyZen 5.
nickname88
09-04-2017, 21:58
Giusta osservazione!
Ed effettivamente modificando il profilo "Bilanciato" ottengo lo stesso comportamento; ha fatto un lavorone AMD per rilasciare questo profilo :asd:
Io ho visto che alla voce "livello minimo prestazioni del processore" ha 90% mentre il prodillo massime prestazioni ha 100% :asd:
Ma riporta per caso altre differenze che voi sappiate ?
Perchè al 90% ? Volete dire che se il livello minimo fosse al 5% ci sarebbe ancora il core parking ?
Per me le cose son 2:
- o son tutti paraculo
- o mamma AMD si è fatta sentire un pò più insistentemente nei loro confronti sull'approfondire questo aspetto, vista anche l'imminente uscita delle review dei RyZen 5.
forse si son resi conto che non potevano far finta di non vedere ciò che tutti vedevano
Per chi ha 1700x raffreddato a liquido,e freq stock
Che temp avete sotto stress all core ??
https://www.youtube.com/watch?v=G80uG3acg44
Incredibile.
Adesso tutti "fissati" con i test sulle RAM.
Fino ad ora non se le cagava nessuno. :muro: :mc:
penso sia normale, tra le memorie in uscita con profilo certificato, l'infinity fabric che è dipendente dalla frequenza dei moduli e i problemi di compatibilità che ci sono dal lancio a prescindere da quanto possa spingere AMD per parlarne/testare o meno chi fa articoli e video segue l'onda di cià che può fare facilmente visualizzazioni, è come il fatto che 6 recensioni su 7 testano 3 bench sintetici e 20 giochi, tutti corrono a testare i giochi perché tante persone aggiornano il pc praticamente in funzione di quell'ambito.
Per chi ha 1700x raffreddato a liquido,e freq stock
Che temp avete sotto stress all core ??
Te lo posso dire fra qualche giorno appena attivo lo nzxt in firma
Mi ci trovo molto bene.
Uscito anche il bios qualche giorno fa e confermo che va sempre meglio. :)
Quale delle tre che ho citato ? 😀
Ho scoperto una cosa shocking, essendo stato lontano dal mondo HW per anni: premesso che sto scegliendo un waterblock per la CPU, mi confermate che la Crosshair VI Hero può montare praticamente tutti i cooler di EK, previo il mounting kit da pochi €?
Ma riporta per caso altre differenze che voi sappiate ?
Perchè al 90% ? Volete dire che se il livello minimo fosse al 5% ci sarebbe ancora il core parking ?
no. il core parking esiste solo nel bilanciato o se ti crei un profilo partendo dal bilanciato...a meno che metti livello minimo 100%.
se, come ho fatto io, ti crei un profilo partendo dal massime prestazioni e poi lo modifichi mettendo il livello minimo a 5% il core parking non c'è ma scende cmq al minimo il clock...solo che rispetto al bilanciato, è molto + reattivo...
le differenze tra i vai preset non sono solo nelle percentuali minime e massime della CPU...ma anche nella velocità di risposta/reazione
Prova;)
Quale delle tre che ho citato ?
io ho la prime b350 plus....e mi trovo benissimo..
Ma per i ryzen 5 non ci sono preordini? :-(
invisiblemax
10-04-2017, 07:37
Buongiorno della biostar cosa ne pensate ?
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
GianluMp
10-04-2017, 08:46
Ma per i ryzen 5 non ci sono preordini? :-(
Mi accodo anche io alla richiesta, domani saranno disponibili e comprabili? Mi manca solo il processore, sono in astinenza da pc :cry:
nickname88
10-04-2017, 09:03
no. il core parking esiste solo nel bilanciato o se ti crei un profilo partendo dal bilanciato...a meno che metti livello minimo 100%.
se, come ho fatto io, ti crei un profilo partendo dal massime prestazioni e poi lo modifichi mettendo il livello minimo a 5% il core parking non c'è ma scende cmq al minimo il clock...solo che rispetto al bilanciato, è molto + reattivo...
le differenze tra i vai preset non sono solo nelle percentuali minime e massime della CPU...ma anche nella velocità di risposta/reazione
Prova;)
Si ma come mai AMD ha scelto proprio il 90% e non al di sotto ?
Che forse con valori minori si vadano a creare i problemi analoghi del core parking ? Ossia una lentezza dal passare da una stato ad un altro e che 90% consenta di rimanere sempre sullo stesso state ?
erano problemi di specifici mosfet, però automaticamente la cosa spinge a dubitare del produttore in se, come dicevo a seguito di quel post non è che le schede sono scarse o di sicuro un transistor nikos debba esplodere, io ad esempio quando mi è stata proposta la tomahawk al psoto della gaming 3 ho rifiutato per via principalmente delle porte sata ed altre features.
Se allora erano problemi specifici farei le seguenti considerazioni:
-dire di non comprare MSI ora, per problemi riscontrati su una piattaforma uscita anni fa mi pare quanto meno fuorviante, anche considerando una cauta prudenza, al limite del terrorismo psicologico, dato che al momento NON risultano schede MSI AM4 che hanno manifestato malfunzionamenti simili
-se possibile, dato che qui dentro ci sono almeno 2 o 3 persone che ne capiscono di componenti elettrici/elettronici sarebbe utile confrontare/verificare la bontà, almeno sulla carta, dei pezzi ora montati (PK616BA + PK632BA su tutte le MSI e PZ0903BK + PK618BA su buona parte delle Asrock) in relazione ai precedenti mosfet problematici e magari a quelli di altra marca montati su altre schede (non serve una disamina fantascientifica basta magari solo capire se era un problema di vita del componente in ore di lavoro o magari in temperature di esercizio, al di sotto della media... e che i componenti odierni risultano di miglior qualità).
Ma per i ryzen 5 non ci sono preordini? :-(
C'è qualche preordine, ormai è questione di poco, meglio comprare quando effettivamente è uscito.
Ve la posso dire una cosa stupida che mi succede da quando ho ryzen?
Non so se centra con ryzen ma quando apro facebook si incarta tutto il browser. :stordita:
Ho provato sia con chrome che con edge e si incartano entrambi, restano bloccati per alcuni secondi, poi si sbloccano per un po' e si ribloccano ancora dopo un po' in continuazione.
Lo fa anche a me col 3570K... non credo che dipenda da ryzen
capitan_crasy
10-04-2017, 09:29
Ma per i ryzen 5 non ci sono preordini? :-(
Mi accodo anche io alla richiesta, domani saranno disponibili e comprabili? Mi manca solo il processore, sono in astinenza da pc :cry:
Aspettate l'uscita ufficiale e valutate il prezzo migliore in circolazione, fare un pre ordine su un pezzo hardware appena uscito è da ingenui, soprattutto con i furboni in giro che fanno la cresta sulle novità appena uscite...:rolleyes:
Si ma come mai AMD ha scelto proprio il 90% e non al di sotto ?
Che forse con valori minori si vadano a creare i problemi analoghi del core parking ? Ossia una lentezza dal passare da una stato ad un altro e che 90% consenta di rimanere sempre sullo stesso state ?
Il motivo non lo so...ma quelli che pensano che si sono solo limitati cambiare solo la percentuale, secondo me sbagliano....se con 7zip unzippate il file Ryzen_Balanced_Plan.ppkg, estrae le seguenti directory:
[Files]
CommonSettings
DataAsset
Multivariant
le quali cartelle hanno delle sottocartelle..
ad esempio:
DataAsset contiene le seguenti sottocartelle:
AMDPPMSettings.exe_0e137
Ryzen_Balanced.pow_2a73e
In particolare questa ultima cartella contiene un file che non è un file di testo....sembra più un file compilato...
EDIT: Il file è un .pow che sembra essere il modo di windows di esportare/importare profili energetici...
in ogni caso quello che ho notato è una reattività veramente notevole
Nessuno ha detto che si sono limitati ha cambiare a 90% la min cpu, qualcuno ipotizzava che non avessero cambiato nulla da prestazioni massime.
Io ho fatto notare che già a prima vista cambiava la cpu min, ma non volevo dire che fosse l'unica differenza :D
yess...:) bisognerebbe chiedere ad AMD perché proprio 90%. moh apro un thread nella community dei processori.
EDIT: questa è una delle stringhe leggibili all'interno:
% S y s t e m R o o t % \ s y s t e m 3 2 \ p o w r p r o f . d l l , - 1 4 , A u t o m a t i c a l l y b a l a n c e s p e r f o r m a n c e w i t h e n e r g y c o n s u m p t i o n o n c a p a b l e h a r d w a r e .
R y z e n B a l a n c e d N o C o r e P a r k i n g
penso abbiano parametrizzato meglio tutta la gestione...quello che è modificabile all'interno della gestione dei profili non è l'unica cosa modificabile...è solo quella modificabile dall'utente, poi ci sono le altre cose + interessanti........
datasheet alla mano tra il pk618ba e il pk616ba non ci sono grandi differenze, per quello che "serve a noi" il 618 potrebbe fornitre al massimo 59A e il 616 50A. A causa del package comunque questo è limitato a 26A per il 618 e 25.8 per il 616. Anche la potenza dissipata è "allineata" 38W per il 618 e 31W per il 616. Essendo tutti e due bloccati però con un max di 26 e 25.8 dissiperanno entrambe la stessa cosa.
Cosi datashet alla mano, so lo stesso oggetto, usarne uno o l'altro non cambia.
Il pk632 è fatto per sparare 78A, ma è limitato a 40 con un magico consumo di 36W che vanno "scalati" per la limitazione.
quello che mi stupisce invece è che non c'è documentazione sul pz0903, però visto asrock li monta pure sulle z270...do per scontato che sarà più o meno equivalmente al pk623
Diciamo che non credo ci sia differenze. Per mobo "stessa fascia" è difficile trovare componentistica eccessivamente diversa, pur con codici diversi.
alla fine fanno quasi tutti parte delle stesse famiglie, dipende solo in quel momento quale lotto era più conveniente prendere al fornitore.
per chi interessato:
http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-balanced-power-plan-benchmarked_193344
Ho appena ordinato delle memorie da 16Gb per il 1700 che prenderò a breve. Credete che 32GB siano eccessivi per il momento?
morespeed
10-04-2017, 11:09
mi accodo con la domanda.....
Pensate valga la pena prendere 16 gb ddr4 a 3600 mhz anziche' a 3200 ?
C'e' margine per sfruttarle?
La differenza di prezzo e' di circa 60 euro !!!!
bagnino89
10-04-2017, 11:15
per chi interessato:
http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-balanced-power-plan-benchmarked_193344
I risultati con Deus Ex sono strani, in teoria Ryzen dovrebbe andare molto meglio...
http://www.sisoftware.eu/2017/04/05/amd-ryzen-review-and-benchmarks-cpu/
https://www.youtube.com/watch?v=G80uG3acg44
https://www.youtube.com/watch?v=No7eZZb3jdA
Per le itx della Asrock se ne parla ad Agosto
nickname88
10-04-2017, 11:36
per chi interessato:
http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-balanced-power-plan-benchmarked_193344
manca il confronto con il profilo HP con 5% di freq minima.
nickname88
10-04-2017, 11:41
per chi interessato:
http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-balanced-power-plan-benchmarked_193344
In quell'articolo se leggete i commenti degli utenti c'è una risposta riportata dal post di AMD :
Finally, if you see a third-party tool reporting “idle” clocks in the range of 3200-3400MHz, you can be virtually certain that the core is actually sleeping and the tool is simply reporting the last known P-State.
Da quanto ho capito se in idle segna 3.2 / 3.4Ghz vuol dire che è realmente idle, solamente il software segna erroneamente l'ultimo p-state conosciuto.
Quindi devo presurre si tratti solamente di un errata lettura della frequenza quando invece è seriamente in idle ?
paolo.oliva2
10-04-2017, 11:44
INCREDIBILE
Oggi mi doveva arrivare la parte finale dell'ordine... ebbene in 40 anni nessun problema con i corrieri, la MIA spedizione per "ragioni tecniche" :confused: slitta a domani. A me Fantozzi non fa una sega!!! Ordine del 15 marzo, consegna 11 aprile (forse).
Non posso manco dire che posterò subito i risultati.... perchè visto la sfiga, non oso manco ipotizzare cosa potrebbe ancora succedermi.
P.S.
1800X, CH6, 16GB RAM, Noctua top aria
morespeed
10-04-2017, 11:48
Io ne avevo ordinate 32GB sottoprezzate su Amazon, ma come previsto mi han poi detto "eh, non le abbiamo" e annullato l'ordine. Sottoprezzate ok, a prezzo pieno manco morto. Se invece hai un profilo uso che beneficia di una quantità abominevole di ram per un desktop allora sì, ma questo lo sai solo tu :)
Dipende da cosa vuoi fare. Tendenzialmente conta solo la capacità, se però vuoi fare i numerini ovviamente conta tutto e quindi dipende da quali kit sono quelli a cui ti riferisci. Per capirsi le gskill F4-3200C14D-16 e F4-3600C16D-16 costano uguale, perché dentro c'è la stessa roba e la differenza è solo nella programmazione del modulo SPD e sono quelle che puoi con maggiore sicurezza riuscire a spingere.
Se ti prendi delle F4-3200C16D-16 costano meno, ma probabilmente non andranno a 3200 ma alle frequenze programmate JEDEC sull'SPD, cioè 2133.
In quel caso meglio prendersi delle ram che come programmazione jedec abbiano 2400 (tipo le kingston) :)
Dei numerini non me ne importa nulla, pero' voglio usare la piattaforma e spremerla come si deve, faro' oc della cpu, visto che devo cambiare tutto preferisco scegliere ora quello che metterci senza fare le cose 2 volte ed avere un sistema che va' come si deve.
Per caso hai dei moduli da suggerirmi, perche' ce ne sono una montagna a 3200 ora pensavo (sono ignorante in materia) che fossero certificate per raggiungere tale frequenza invece a quanto mi stai dicendo pare di no.
Cmq veramente passa la voglia....tutte ste complicazioni su x99 mai avute !!!
Gyammy85
10-04-2017, 11:48
I risultati con Deus Ex sono strani, in teoria Ryzen dovrebbe andare molto meglio...
Tutta la review è strana, nelle altre che ho visto inclusa toms non c'è tutto questo distacco nei giochi...
bagnino89
10-04-2017, 11:59
Tutta la review è strana, nelle altre che ho visto inclusa toms non c'è tutto questo distacco nei giochi...
Non ricordo che GPU usava Tom, ma qui il distacco maggiore potrebbe anche essere dovuto all'utilizzo della 1080 Ti...
In quell'articolo se leggete i commenti degli utenti c'è una risposta riportata dal post di AMD :
Finally, if you see a third-party tool reporting “idle” clocks in the range of 3200-3400MHz, you can be virtually certain that the core is actually sleeping and the tool is simply reporting the last known P-State.
Da quanto ho capito se in idle segna 3.2 / 3.4Ghz vuol dire che è realmente idle, solamente il software segna erroneamente l'ultimo p-state conosciuto.
Quindi devo presurre si tratti solamente di un errata lettura della frequenza quando invece è seriamente in idle ?
così ho capito...
cmq il fatto che sia realmente in idle lo si vede anche dai consumi....hwinfo a livello di watt dice che è intorno ai 13w...che è il valore di quando la cpu, sotto win, è in idle..temp al di sotto dei 30° quindi...direi che è proprio in idle (temp letta da Tctl-20)
morespeed non e' una questione di prezzo per le ram a 3600 mhz e che per ora non sono supportate nei bios, massimo 3200. Nel futuro non si sa' come non si sanno quali modelli saranno compatibili.
paolo.oliva2
10-04-2017, 12:13
Questo dipende dal fatto che le DDR4 arrivano a 2666 secondo specifica JEDEC, il resto è overclock, che su Intel viene gestito dai profili XMP che sono di invenzione Intel e quindi testati e certificati per Intel. La cosa è aggravata dal fatto che i produttori settano l'SPD con un profilo JEDEC osceno "perché tanto c'è quello XMP" e se il profilo XMP non te lo carica ti va di default su quello iperscarso JEDEC :D
Per questo vado di kingston, in caso di problemi con l'XMP mi trovo un JEDEC@2400 sull'SPD :>
Quello che hai scritto è giusto... ma i bios hanno le loro pecche.
Perlomeno, con CPU-Z e altri software, è comunque possibile vedere i vari settaggi oltre il jdec... ok che sono personalizzati per Intel, ma è anche vero che una volta che te li scrivi su un foglietto di carta e SAI che le DDR4 possono lavorare con X impostazioni, ci perdi un po' di tempo per vedere la "compatibilità" con l'MC di Zen, però non inteso come compatibilità di farle funzionare, ma settaggio con performances migliori, tipo CAS, TRAS ecc...
Ma cacchio, qua da quel che leggo semplicemente non partono nemmeno, e non può essere problema di MC di Zen, semplicemente perchè lo standard DDR4 è un proseguo del DDR3 (o almeno così ho letto in giro), cioè semplicemente un ampiamento dei parametri DDR3 con ovvia riduzione del Vcore, cosa in cui l'MC AMD si è sempre comportato bene (ricordo in passato ddp Vcore NB e Vcore MC ben più tolleranti rispetto all'MC Intel).
Onestamente sto parlando non su esperienza diretta... (domani mi arriverà la mobo e finalmente potrò toccare con mano il tutto), però sentire di mobo morte dopo prove sui timing DDR e non riavviabili manco con reset CMOS, mi lascia alquanto interdetto.
Crysis90
10-04-2017, 12:36
INCREDIBILE
Peggio di una soap-opera. :asd:
cut
Periodo pasquale, anche i corrieri vanno in ferie e creano "disagi".
Sei un po' nabbo :ciapet:
Mah io il 28 ho ordinato la Cpu
Il 4 ho ordinato la mobo
E il 6 avevo montato tutto :asd:
Per le itx della Asrock se ne parla ad Agosto
Non sei serio vero????? :cry:
Per chi ha 1700x raffreddato a liquido,e freq stock
Che temp avete sotto stress all core ??
http://imgur.com/a/QxpND
Dopo un'ora di test :)
http://imgur.com/a/QxpND
Dopo un'ora di test :)
Il mio arriva a 52 gradi a stock,misurato con Hwinfo
Potresti fare uno screen con Hwinfo?? Mi sa che il software Asrock rileva una temp sbagliata
Con il software Asrock il mio arriva a 40-41 gradi
Il problema del single rank è che solo kingston ti dice i ranks della memoria :/
Una cernita si può fare anche qui:
https://geizhals.eu/?cat=ramddr3&xf=439_single~5828_DDR4~5831_DIMM&asuch=&bpmax=&v=e&hloc=at&hloc=de&hloc=pl&hloc=uk&hloc=eu&plz=&dist=&mail=&sort=p&bl1_id=30
Come vedete, nei filtri c'è anche la voce "rank". Purtroppo per alcuni modelli il dato è sconosciuto, quindi non compariranno anche se magari lo sono, però quelle elencate dovrebbero risultare sicuramente a rank singolo.
Ricordo che comunque c'è anche la discussione dedicata, per chi avesse dubbi o domande in proposito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808195
Il mio arriva a 52 gradi a stock,misurato con Hwinfo
Potresti fare uno screen con Hwinfo?? Mi sa che il software Asrock rileva una temp sbagliata
Con il software Asrock il mio arriva a 40-41 gradi
Ecco qua
http://imgur.com/a/0rX1J
Ecco qua
http://imgur.com/a/0rX1J
Sono in linea con le mie con HWInfo sui 50-52 gradi
Bene,perchè alcuni mi avevano fatto notare temp leggermente alte
Perchè il software ASrock,rileva la temp attorno al processore(più bassa),mentre Hwinfo rilveva quella del diodo della Cpu(più alta)
Quella corretta doverebbe essere la seconda
bluefrog
10-04-2017, 13:22
Secondo voi verrà il momento in cui un 1700 farà la differenza nei giochi rispetto ad un 1600? Veranno mai sfruttati quei 2 core in più?
Ho in arrivo una C6H e devo appunto decidere sulla cpu...nel caso prendessi un 1700(X), questo dissi Noctua sarebbe sufficiente senza prendere il mastodontico NHD15?
http://noctua.at/en/nh-u12s-se-am4
TheDarkAngel
10-04-2017, 13:25
Secondo voi verrà il momento in cui un 1700 farà la differenza nei giochi rispetto ad un 1600? Veranno mai sfruttati quei 2 core in più?
Ho in arrivo una C6H e devo appunto decidere sulla cpu...nel caso prendessi un 1700(X), questo dissi Noctua sarebbe sufficiente senza prendere il mastodontico NHD15?
http://noctua.at/en/nh-u12s-se-am4
Con 100€ di ipotetica differenza, puoi investire tutto in scheda grafica ed ottenere tutt'altre prestazioni.
Sono in linea con le mie con HWInfo sui 50-52 gradi
Bene,perchè alcuni mi avevano fatto notere temp leggermente alte
Perchè il software ASrock,rileva la temp attorno al processore(più bassa),mentre Hwinfo rilveva quella del diodo della Cpu(più alta)
Allora sono ok , non si capisce quale sia quella giusta , ma comunque vanno tutte bene:) a pc fermo 30° S.Asrock e 27° con Hwinfo:)
Allora sono ok , non si capisce quale sia quella giusta , ma comunque vanno tutte bene:) a pc fermo 30° S.Asrock e 27° con Hwinfo:)
Bene le temp sono quelle,io un paio di gradi in meno,però il mio liquido deve raffreddare anche la R9 290,che non è proprio freschina :D
Dovrebbe essere quella Hwinfo quella corretta,comunque c'è un casino sui sensori di temp...speriamo risolvano in fretta ;)
P.s. Dai un occhio ai vrm della mobo che 70 gradi cominciano a sentirsi,cerca di raffreddarli,i miei stanno sui 45 gradi in full
Se ti va mettilo a 3,8Ghz e dimmi le temp con HwInfo
bluefrog
10-04-2017, 13:30
Con 100€ di ipotetica differenza, puoi investire tutto in scheda grafica ed ottenere tutt'altre prestazioni.
Si quello è vero ma penso terrò la 970 ancora per un po' visto che sono "fermo" a 1200p... anzi con la nuova cpu dovrei anche sfruttarla un po' meglio (spero!)
Lorenzoz
10-04-2017, 13:31
Secondo voi verrà il momento in cui un 1700 farà la differenza nei giochi rispetto ad un 1600? Veranno mai sfruttati quei 2 core in più?
Secondo me i 2 core in più potranno venir sfruttati quando gli attuali Ryzen non saranno più la novità.
Dubito che le sw house aggiornino i motori, forse quando ne scriveranno di nuovi li penseranno per CPU > 8 core, sempre tenendo presenti i discorsi sui porting console e bla bla bla.
E te lo dico da utente che gioca su Linux quindi subisco il porting da console a PC e poi ancora da DX11 a OpenGL.
Sostanzialmente se non fai lavori pesanti lato CPU risparmia e prendi un R5.
Secondo voi verrà il momento in cui un 1700 farà la differenza nei giochi rispetto ad un 1600? Veranno mai sfruttati quei 2 core in più?
Ho in arrivo una C6H e devo appunto decidere sulla cpu...nel caso prendessi un 1700(X), questo dissi Noctua sarebbe sufficiente senza prendere il mastodontico NHD15?
http://noctua.at/en/nh-u12s-se-am4
probabilmente verrà quando già saremo a zen2, quindi il 1600 te lo godi per i prossimi 2 / 3 anni in tutta tranquillità.
...ma voi, il sigillo olografico amd lo avete anche sotto la confezione?
...oltre quello sul lato di apertura, sul fondo nell'incastro del box avete un sigillo che conferma l'integrità del box anche da sotto ?
bluefrog
10-04-2017, 13:42
Secondo me i 2 core in più potranno venir sfruttati quando gli attuali Ryzen non saranno più la novità.
Dubito che le sw house aggiornino i motori, forse quando ne scriveranno di nuovi li penseranno per CPU > 8 core, sempre tenendo presenti i discorsi sui porting console e bla bla bla.
E te lo dico da utente che gioca su Linux quindi subisco il porting da console a PC e poi ancora da DX11 a OpenGL.
Sostanzialmente se non fai lavori pesanti lato CPU risparmia e prendi un R5.
Mmm ci penserò, in effetti fino a Ryzen+ probabilmente non si vedranno grosse differenze... è anche da vedere però l'effettiva differenza di prezzo tra un 1600X e un 1700 liscio...se sono sui 70 euro mi sa che vale la pena prendere il secondo...
bluefrog
10-04-2017, 13:45
probabilmente verrà quando già saremo a zen2, quindi il 1600 te lo godi per i prossimi 2 / 3 anni in tutta tranquillità.
Ok, ci penserò su ;)
Riguardo il dissipatore invece? Andrebbe bene quello postato anche per un 1700 e magari OC a 3800-3900? Che m'importa se la cpu tocca i 65-70 gradi dentro il case... sono fatte anche apposta :D
CiccoMan
10-04-2017, 13:47
...ma voi, il sigillo olografico amd lo avete anche sotto la confezione?
...oltre quello sul lato di apertura, sul fondo nell'incastro del box avete un sigillo che conferma l'integrità del box anche da sotto ?
Il mio c'era e era quasi del tutto staccato. Il pacco non presentava segni di manomissione.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
HadesSaint
10-04-2017, 13:48
quindi uno se deve usare il pc all'80% per giocare e il restante 20% per magari ogni tanto usare video editor o photoshop o altro conviene addirittura un 1600 anziche un 1700, dico bene? e con vega alle porte (non proprio pero') non si avra' nessun collo di bottiglia?
Crysis90
10-04-2017, 13:48
Mmm ci penserò, in effetti fino a Ryzen+ probabilmente non si vedranno grosse differenze... è anche da vedere però l'effettiva differenza di prezzo tra un 1600X e un 1700 liscio...se sono sui 70 euro mi sa che vale la pena prendere il secondo...
Il 1700 liscio sta a 316 € su Trovaprezzi (il negozio che lo propone a quel prezzo è super-affidabile).
Sta già appena 50/60 € più del 1600X.
Non vedo proprio il motivo di rimanere "obsoleti" preferendogli un 6C, quando la differenza di prezzo è così facilmente sostenibile.
IMHO.
:rolleyes:
Lorenzoz
10-04-2017, 13:49
Mmm ci penserò, in effetti fino a Ryzen+ probabilmente non si vedranno grosse differenze... è anche da vedere però l'effettiva differenza di prezzo tra un 1600X e un 1700 liscio...se sono sui 70 euro mi sa che vale la pena prendere il secondo...
Concordo, sono nel dubbio anche io.
Non so che combinazione scegliere tra:
1700 + B350 perchè tanto per 3-4 anni andrà tutto bene e quindi quando aggiornerò ci saranno le DDR5.
1600(x) + X370 perchè non resisterò alla scimmia e se Zen2 o Zen3 saranno più spinti e più esigenti a livelli di fasi avrò già la mobo carrozzata.
EDIT: il costo dovrebbe essere più o meno lo stesso. La soluzione X370 + 1700, al momento, la vedo un pochino sprecata, tanto murano tutti li.
bluefrog
10-04-2017, 13:51
Il 1700 liscio sta a 316 € su Trovaprezzi (il negozio che lo propone a quel prezzo è super-affidabile).
Sta già appena 50/60 € più del 1600X.
Non vedo proprio il motivo di rimanere "obsoleti" preferendogli un 6C, quando la differenza di prezzo è così facilmente sostenibile.
IMHO.
:rolleyes:
Concordo, sono nel dubbio anche io.
Non so che combinazione scegliere tra:
1700 + B350 perchè tanto per 3-4 anni andrà tutto bene e quindi quando aggiornerò ci saranno le DDR5.
1600(x) + X370 perchè non resisterò alla scimmia e se Zen2 o Zen3 saranno più spinti e più esigenti a livelli di fasi avrò già la mobo carrozzata.
Appunto... ;)
Il mio c'era e era quasi del tutto staccato. Il pacco non presentava segni di manomissione.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
nel mio non c'era e stranamente è un sample sfigato alla morte :mbe: sarà un caso :mbe:
Crysis90
10-04-2017, 13:54
Appunto... ;)
Secondo me preferire oggi un 8C/16T ad un 6C/12T può già voler dire risparmiarsi un upgrade tra 2/3 anni.
E alla fine, quei 50/60 € spesi in più oggi ti rimangono in tasca dopo (insieme ad altri soldini).
Io la vedo come un investimento. ;)
paolo.oliva2
10-04-2017, 13:58
...ma voi, il sigillo olografico amd lo avete anche sotto la confezione?
...oltre quello sul lato di apertura, sul fondo nell'incastro del box avete un sigillo che conferma l'integrità del box anche da sotto ?
si, io l'ho sia sopra che sotto
TheDarkAngel
10-04-2017, 13:58
Secondo me preferire oggi un 8C/16T ad un 6C/12T può già voler dire risparmiarsi un upgrade tra 2/3 anni.
E alla fine, quei 50/60 € spesi in più oggi ti rimangono in tasca dopo (insieme ad altri soldini).
Io la vedo come un investimento. ;)
Sono 100€, non ha senso paragonare il 1600x al 1700.
Concordo, sono nel dubbio anche io.
Non so che combinazione scegliere tra:
1700 + B350 perchè tanto per 3-4 anni andrà tutto bene e quindi quando aggiornerò ci saranno le DDR5.
1600(x) + X370 perchè non resisterò alla scimmia e se Zen2 o Zen3 saranno più spinti e più esigenti a livelli di fasi avrò già la mobo carrozzata.
EDIT: il costo dovrebbe essere più o meno lo stesso. La soluzione X370 + 1700, al momento, la vedo un pochino sprecata, tanto murano tutti li.
farò anch'io così ma ho deciso per 1600 liscio, che al ryzen+ diventerà muletto.. tanto per giocare mi tengo stretto, per adesso l'i5 3570k
bagnino89
10-04-2017, 14:00
Sono 100€, non ha senso paragonare il 1600x al 1700.
Inoltre molti non vogliono fare OC...
paolo.oliva2
10-04-2017, 14:02
Il 1700 liscio sta a 316 € su Trovaprezzi (il negozio che lo propone a quel prezzo è super-affidabile).
Sta già appena 50/60 € più del 1600X.
Non vedo proprio il motivo di rimanere "obsoleti" preferendogli un 6C, quando la differenza di prezzo è così facilmente sostenibile.
IMHO.
:rolleyes:
Oltre a questo, la selezione in base a 1800X/1700X/1700 è, molto probabilmente, a causa di 1 core o più sfigatelli. Avere un 1700, rispetto ad un 1600/1600X, e testare core per core qual'è lo "sfigato" (o anche 2), disabilitandolo/li si otterrebbe sicuramente un 1600 fortunello (e nell'insieme un X8 in MT)
bagnino89
10-04-2017, 14:03
farò anch'io così ma ho deciso per 1600 liscio, che al ryzen+ diventerà muletto.. tanto per giocare mi tengo stretto, per adesso l'i5 3570k
OT. Non ti ritrovi CPU limited in qualche occasione con il 3570K e la 480? Quanto mi piacerebbe capire bene l'evoluzione nei giochi da Sandy Bridge ad oggi, Ryzen compreso, ma non è facile trovare test simili. Più che altro ho il sospetto che il vantaggio sarebbe più esiguo di quanto possa sembrare...
capitan_crasy
10-04-2017, 14:05
Secondo voi verrà il momento in cui un 1700 farà la differenza nei giochi rispetto ad un 1600? Veranno mai sfruttati quei 2 core in più?
Ho in arrivo una C6H e devo appunto decidere sulla cpu...nel caso prendessi un 1700(X), questo dissi Noctua sarebbe sufficiente senza prendere il mastodontico NHD15?
http://noctua.at/en/nh-u12s-se-am4
E un buon compromesso se vuoi abbassare il budget sul dissi, allo stesso livello trovi altri modelli come MSI core frozr L e il Thermalright true spirit 140 direct...
Crysis90
10-04-2017, 14:07
Sono 100€, non ha senso paragonare il 1600x al 1700.
Assolutamente no.
Il 1600X uscirà a listino a 269 $, che tradotti in € la vedo molto dura siano meno di 260 € (Il giorno del lancio).
Inoltre molti non vogliono fare OC...
Quello che "perdi" non facendo OC tanto lo riguadagni coi 2C/4T in più. ;)
G.Skill
3200 CL15 single rank b-die
https://www.amazon.it/G-Skill-16GB-DDR4-3200-3200MHz-memoria/dp/B01ACOG4NK/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1491739330&sr=8-1&keywords=F4-3200C15D-16GTZ
3000 CL14 single rank b-die
https://www.amazon.it/G-SKILL-TridentZ-4-3000C14D-16GTZ-Memory-3000MHz/dp/B01AKPOG90/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1491739421&sr=8-1&keywords=F4-3000C14D-16GTZ
Corsair
3200 CL16 single rank
https://www.amazon.it/Corsair-CMK16GX4M2B3000C15-Vengeance-Memoria-DDR4/dp/B0143UM4TC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1491739120&sr=8-1&keywords=corsair%2Bvengeance&th=1
https://www.amazon.it/dp/B01HKF479C/ref=twister_B01LYJX61S?_encoding=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/Corsair-Dominator-Platinum-CMD16GX4M2B3200C16-Memoria/dp/B018GK2G9S/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1491739809&sr=8-3&keywords=corsair+dominator+platinum (di queste non sono certo)
3000 CL15 single rank
https://www.amazon.it/dp/B01HKF4ZUI/ref=twister_B01LYJX61S?_encoding=UTF8&th=1
https://www.amazon.it/Corsair-CMK16GX4M2B3000C15-Vengeance-Memoria-DDR4/dp/B0134EW7G8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1491739120&sr=8-1&keywords=corsair%2Bvengeance&th=1
https://www.amazon.it/Corsair-CMD16GX4M2B3000C15-Dominator-Platinum-Enthusiast/dp/B0134EVVO2/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1491739642&sr=8-1&keywords=corsair+dominator+platinum (di queste non sono certo)
Kingston
3200 CL16 single rank
https://www.amazon.it/HyperX-Predator-HX432C16PB3K2-16-Memoria/dp/B01GCWQ8VO/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1491739526&sr=8-4&keywords=kingston+predator
3000 CL15 single rank
https://www.amazon.it/HyperX-Predator-HX432C16PB3K2-16-Memoria/dp/B01GCWQ4JA/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1491739526&sr=8-4&keywords=kingston%2Bpredator&th=1
https://www.amazon.it/HyperX-Savage-HX430C15SB2K2-16-Memoria/dp/B01AG9FGF8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1491739577&sr=8-1&keywords=HX430C15SB2K2
visto che si parla ancora di ram mi autoquoto con questa lista che avevo fatto sulle ram single rank in vendita su amazon (e che credo abbiano visto in pochi)
TheDarkAngel
10-04-2017, 14:09
Assolutamente no.
Il 1600X uscirà a listino a 269 $, che tradotti in € la vedo molto dura siano meno di 260 € (Il giorno del lancio).
Il problema è che il confronto è con il 1600 che avrà come listino dai soliti noti vat player un prezzo di 200€. Quindi sono 100€ in meno, per un gamer non ha alcun senso il 1700 date le prestazioni del 1600 se guarda a cosa ci può fare con una determinata cifra.
Crysis90
10-04-2017, 14:10
Il problema è che il confronto è con il 1600 che avrà come listino dai soliti noti vat player un prezzo di 200€. Quindi sono 100€, per un gamer non ha alcun senso il 1700 date le prestazioni del 1600.
L'altro utente era indeciso tra 1600X e 1700 liscio.
Non ho mai parlato di 1600 liscio, io. ;)
TheDarkAngel
10-04-2017, 14:15
L'altro utente era indeciso tra 1600X e 1700 liscio.
Non ho mai parlato di 1600 liscio, io. ;)
Ed io non ho mai parlato di 1600X, se è questione di budget, non c'è X che tenga, poi sono il primo a dire che a budget illimitato, anche i 100mhz in più di oc del 1800X sono tanta roba, ma bisogna essere ben chiari con i propri obiettivi.
Crysis90
10-04-2017, 14:19
Ed io non ho mai parlato di 1600X, se è questione di budget, non c'è X che tenga, poi sono il primo a dire che a budget illimitato, anche i 100mhz in più di oc del 1800X sono tanta roba, ma bisogna essere ben chiari con i propri obiettivi.
Sei tu che hai quotato me.
Non io te. ;)
Io ho solo dato il mio parere ad un altro utente indeciso tra 1600X e 1700 liscio.
Fine.
Il 1600 liscio l'hai tirato in ballo tu.
OT. Non ti ritrovi CPU limited in qualche occasione con il 3570K e la 480? Quanto mi piacerebbe capire bene l'evoluzione nei giochi da Sandy Bridge ad oggi, Ryzen compreso, ma non è facile trovare test simili. Più che altro ho il sospetto che il vantaggio sarebbe più esiguo di quanto possa sembrare...
mah, ad occhio non lo noto, sono un amante di rome total war, diciamo che la rx 480 è sovrabbondante per un dx11........ come lo è anche il monitor, forse avrei bisogno di una scheda video come la gtx 1070/80 o una vega
TheDarkAngel
10-04-2017, 14:20
Sei tu che hai quotato me.
Non io te. ;)
Io ho solo dato il mio parere ad un altro utente.
Mi ero solo unito alla discussione dell'utente, non metterla sul personale :p
Crysis90
10-04-2017, 14:24
Mi ero solo unito alla discussione dell'utente, non metterla sul personale :p
:Prrr: :Prrr: :D
capitan_crasy
10-04-2017, 14:29
Secondo me preferire oggi un 8C/16T ad un 6C/12T può già voler dire risparmiarsi un upgrade tra 2/3 anni.
E alla fine, quei 50/60 € spesi in più oggi ti rimangono in tasca dopo (insieme ad altri soldini).
Io la vedo come un investimento. ;)
Risparmiare 50/60 euro per un "pezzo" è tanto, soprattutto quando il PC che progetti farà un po di tutto e hai un budget ben preciso...
Che poi un 8 core sarà più longevo di un 6 core è tutto da dimostrare, soprattutto quando fino a 2 mesi fa "il" quad core della concorrenza era considerato il best Buy sul lato risorse...:asd:
datasheet alla mano tra il pk618ba e il pk616ba non ci sono grandi differenze, per quello che "serve a noi" il 618 potrebbe fornitre al massimo 59A e il 616 50A. A causa del package comunque questo è limitato a 26A per il 618 e 25.8 per il 616. Anche la potenza dissipata è "allineata" 38W per il 618 e 31W per il 616. Essendo tutti e due bloccati però con un max di 26 e 25.8 dissiperanno entrambe la stessa cosa.
Cosi datashet alla mano, so lo stesso oggetto, usarne uno o l'altro non cambia.
Il pk632 è fatto per sparare 78A, ma è limitato a 40 con un magico consumo di 36W che vanno "scalati" per la limitazione.
quello che mi stupisce invece è che non c'è documentazione sul pz0903, però visto asrock li monta pure sulle z270...do per scontato che sarà più o meno equivalmente al pk623
Diciamo che non credo ci sia differenze. Per mobo "stessa fascia" è difficile trovare componentistica eccessivamente diversa, pur con codici diversi.
alla fine fanno quasi tutti parte delle stesse famiglie, dipende solo in quel momento quale lotto era più conveniente prendere al fornitore.
Grazie per queste info.
Quindi vediamo come si comportano. :)
Quale delle tre che ho citato ? 😀
Quella che ho in firma: ASUS B350 PRIME.
morespeed
10-04-2017, 15:07
visto che si parla ancora di ram mi autoquoto con questa lista che avevo fatto sulle ram single rank in vendita su amazon (e che credo abbiano visto in pochi)
TI AMO :D :D :D
Qualche 3600????
:p
Qualche 3600????
:p
Qui stanno facendo una lista:
https://forums.anandtech.com/threads/ddr4-single-rank-memory-for-ryzen-list.2501833/
Al momento contempla:
Corsair Vengeance LPX 8GB DDR4 4000MHz
Corsair Vengeance LPX DDR4-3733 2x8GB, single-rank Samsung B-die
Crucial Ballistix Elite DIMM Kit 8GB, DDR4-3200, CL16-18-18 (BLE2C4G4D32AEEA/BLE2K4G4D32AEEA)
Crucial Ballistix Elite DIMM Kit 8GB, DDR4-2666, CL16-17-17 (BLE2C4G4D26AFEA/BLE2K4G4D26AFEA) (1.2V)
Crucial Ballistix Elite DIMM Kit 8GB, DDR4-3000, CL16 (BLE2C4G4D30AEEA/BLE2K4G4D30AEEA)
Crucial Ballistix Sport DIMM Kit 8GB, DDR4-2400, CL16 (BLS2C4G4D240FSA/BLS2K4G4D240FSA) (1.2V)
Crucial Ballistix Sport LT white DIMM Kit 16GB, DDR4-2666, CL16-18-18 (BLS2C8G4D26BFSCK) (1.2V)
Crucial Ballistix Sport LT red DIMM Kit 16GB, DDR4-2666, CL16-18-18 (BLS2C8G4D26BFSEK) (1.2V)
Crucial Ballistix Sport LT red DIMM Kit 8GB, DDR4-2666, CL16-18-18 (BLS2C4G4D26BFSE) (1.2V)
Crucial Ballistix Sport LT grey DIMM Kit 8GB, DDR4-2666, CL16-18-18 (BLS2C4G4D26BFSB) (1.2V)
Crucial Ballistix Sport LT white DIMM Kit 8GB, DDR4-2666, CL16-18-18 (BLS2C4G4D26BFSC) (1.2V)
Crucial Ballistix Tactical DIMM Kit 8GB, DDR4-3000, CL15-16-16 (BLT2C4G4D30AETA/BLT2K4G4D30AETA)
GeIL Super Luce black LED blue DIMM Kit 16GB, DDR4-3000, CL15-17-17-35 (GLB416GB3000C15ADC)
GeIL Dragon RAM black IC DIMM Kit 16GB, DDR4-2400, CL16 (GWB416GB2400C16DC) (1.2V)
Goodram Play BLUE DIMM Kit 8GB, DDR4-2400, CL15 (GYB2400D464L15S/8GDC) (1.2V)
Goodram Play BLUE DIMM Kit 16GB, DDR4-2400, CL15 (GYB2400D464L15S/16GDC) (1.2V)
Kingston HyperX Predator DIMM Kit 8GB, DDR4-3000, CL15-15-15-35 (HX430C15PB3K2/8)
Kingston HyperX Predator DIMM Kit 16GB, DDR4-3000, CL15-17-17-35 (HX430C15PB3K2/16)
Kingston HyperX Predator DIMM Kit 16GB, DDR4-3200, CL16-16-16-35 (HX432C16PB3K2/16)
Kingston HyperX Predator DIMM Kit 8GB, DDR4-3200, CL16-16-16-35 (HX432C16PB3K2/8)
Kingston HyperX Predator DIMM Kit 16GB, DDR4-3333, CL16-16-16-35 (HX433C16PB3K2/16)
Kingston HyperX Savage DIMM Kit 8GB, DDR4-2400, CL12-14-14 (HX424C12SB2K2/8)
Kingston HyperX Savage DIMM Kit 8GB, DDR4-2666, CL13-15-15 (HX426C13SB2K2/8)
Kingston HyperX Savage DIMM Kit 8GB, DDR4-2800, CL14-16-16 (HX428C14SB2K2/8)
Kingston HyperX Savage DIMM Kit 8GB, DDR4-2800, CL14-15-15 (HX428C14SBK2/8)
Kingston HyperX Savage DIMM Kit 8GB, DDR4-3000, CL15-16-16 (HX430C15SBK2/8)
Kingston HyperX Savage DIMM Kit 8GB, DDR4-3000, CL15-17-17 (HX430C15SB2K2/8)
Posto il link anche nell'altro thread...
morespeed
10-04-2017, 15:20
Qui stanno facendo una lista:
https://forums.anandtech.com/threads/ddr4-single-rank-memory-for-ryzen-list.2501833/
Al momento contempla:
Corsair Vengeance LPX 8GB DDR4 4000MHz
Corsair Vengeance LPX DDR4-3733 2x8GB, single-rank Samsung B-die
Crucial Ballistix Elite DIMM Kit 8GB, DDR4-3200, CL16-18-18 (BLE2C4G4D32AEEA/BLE2K4G4D32AEEA)
Crucial Ballistix Elite DIMM Kit 8GB, DDR4-2666, CL16-17-17 (BLE2C4G4D26AFEA/BLE2K4G4D26AFEA) (1.2V)
Crucial Ballistix Elite DIMM Kit 8GB, DDR4-3000, CL16 (BLE2C4G4D30AEEA/BLE2K4G4D30AEEA)
Crucial Ballistix Sport DIMM Kit 8GB, DDR4-2400, CL16 (BLS2C4G4D240FSA/BLS2K4G4D240FSA) (1.2V)
Crucial Ballistix Sport LT white DIMM Kit 16GB, DDR4-2666, CL16-18-18 (BLS2C8G4D26BFSCK) (1.2V)
Crucial Ballistix Sport LT red DIMM Kit 16GB, DDR4-2666, CL16-18-18 (BLS2C8G4D26BFSEK) (1.2V)
Crucial Ballistix Sport LT red DIMM Kit 8GB, DDR4-2666, CL16-18-18 (BLS2C4G4D26BFSE) (1.2V)
Crucial Ballistix Sport LT grey DIMM Kit 8GB, DDR4-2666, CL16-18-18 (BLS2C4G4D26BFSB) (1.2V)
Crucial Ballistix Sport LT white DIMM Kit 8GB, DDR4-2666, CL16-18-18 (BLS2C4G4D26BFSC) (1.2V)
Crucial Ballistix Tactical DIMM Kit 8GB, DDR4-3000, CL15-16-16 (BLT2C4G4D30AETA/BLT2K4G4D30AETA)
GeIL Super Luce black LED blue DIMM Kit 16GB, DDR4-3000, CL15-17-17-35 (GLB416GB3000C15ADC)
GeIL Dragon RAM black IC DIMM Kit 16GB, DDR4-2400, CL16 (GWB416GB2400C16DC) (1.2V)
Goodram Play BLUE DIMM Kit 8GB, DDR4-2400, CL15 (GYB2400D464L15S/8GDC) (1.2V)
Goodram Play BLUE DIMM Kit 16GB, DDR4-2400, CL15 (GYB2400D464L15S/16GDC) (1.2V)
Kingston HyperX Predator DIMM Kit 8GB, DDR4-3000, CL15-15-15-35 (HX430C15PB3K2/8)
Kingston HyperX Predator DIMM Kit 16GB, DDR4-3000, CL15-17-17-35 (HX430C15PB3K2/16)
Kingston HyperX Predator DIMM Kit 16GB, DDR4-3200, CL16-16-16-35 (HX432C16PB3K2/16)
Kingston HyperX Predator DIMM Kit 8GB, DDR4-3200, CL16-16-16-35 (HX432C16PB3K2/8)
Kingston HyperX Predator DIMM Kit 16GB, DDR4-3333, CL16-16-16-35 (HX433C16PB3K2/16)
Kingston HyperX Savage DIMM Kit 8GB, DDR4-2400, CL12-14-14 (HX424C12SB2K2/8)
Kingston HyperX Savage DIMM Kit 8GB, DDR4-2666, CL13-15-15 (HX426C13SB2K2/8)
Kingston HyperX Savage DIMM Kit 8GB, DDR4-2800, CL14-16-16 (HX428C14SB2K2/8)
Kingston HyperX Savage DIMM Kit 8GB, DDR4-2800, CL14-15-15 (HX428C14SBK2/8)
Kingston HyperX Savage DIMM Kit 8GB, DDR4-3000, CL15-16-16 (HX430C15SBK2/8)
Kingston HyperX Savage DIMM Kit 8GB, DDR4-3000, CL15-17-17 (HX430C15SB2K2/8)
Grazie ;)
CrazyDog
10-04-2017, 15:24
corsair è stata velocissima a spedire la staffa :eek:
http://i.imgur.com/h3FLOLb.jpg
amazon mi ha spedito la scheda madre con UPS oggi, ma la consegna è stata spostata a giovedì
Quella che ho in firma: ASUS B350 PRIME.
Sarò vecchio ma la tua firma l'ho letta più volte prima di chiedertelo senza trovare alcun riferimento :D
Intanto mentre voi giocate al SR/DR E.Die/B.Die io ho deciso di prendere un'altra direzione.
2x8GB crucial 2133 CL15 a 60€ usate spedite, quando i prezzi scenderanno nuovamente avremo bios perfetti e ne prenderò altri 2x8gb 3200/3600 passando le 2133 nella lavatrice :D
animeserie
10-04-2017, 15:54
Domani verranno pubblicate recensioni ufficiali sui Ryzen 5 ?
animeserie
10-04-2017, 16:01
Cosi' parlo' Corsini una settimana fa
Amen ! :) ;)
tecno789
10-04-2017, 16:03
Quella che ho in firma: ASUS B350 PRIME.
si comporta bene? :)
Crysis90
10-04-2017, 16:03
Domani verranno pubblicate recensioni ufficiali sui Ryzen 5 ?
Si.
Il lancio ufficiale è l'11 Aprile. ;)
bluefrog
10-04-2017, 16:17
Ragazzi vado sul sicuro con bpm power?
Ragazzi vado sul sicuro con bpm power?
Auguri :asd:
L'unica "accortezza" e non aver bisogno del post-vendita
Lorenzoz
10-04-2017, 16:24
Ragazzi vado sul sicuro con bpm power?
Si vai vai, poi se non ti fidi vado io a ritirarlo di persona che la ragazza addetta alle consegne è proprio carina.... :sofico: :sofico:
bluefrog
10-04-2017, 16:27
Bene, mi è bastato ;) niente da fare allora. :asd:
Quale shop consigliate su trovaprezzi tra i più convenienti? Sapete è per un Ryzen...
Bene, mi è bastato ;) niente da fare allora. :asd:
Quale shop consigliate su trovaprezzi tra i più convenienti? Sapete è per un Ryzen...
Alt se prendi solo il processore,puoi prenderlo dove vuoi,tanto se hai problemi fai Rma diretto ad Amd ;)
bluefrog
10-04-2017, 16:34
Alt se prendi solo il processore,puoi prenderlo dove vuoi,tanto se hai problemi fai Rma diretto ad Amd ;)
Si, si tratterebbe solo della cpu. mmm ok ora valuto.. ;)
morespeed
10-04-2017, 16:51
Guarda sara' che sono fissato.
Ma anche per 50 euro andrei su amazon!!!
Per me gli altri shop possono anche chiudere, cio' che ti da amazon te lo scordi anche dalle case madri.
Soldi ben spesi, ti rimandano soldi o prodotto nuovo anche dopo quasi 2 anni.
Mi e' successo di persona e ringrazio di aver comprato da loro.
Poi fai tu ;)
n.b. sto facendo il pc nuovo e dagli altri neanche voglio vedere quanto spendo in meno :p
CrazyDog
10-04-2017, 17:07
Guarda sara' che sono fissato.
Ma anche per 50 euro andrei su amazon!!!
Per me gli altri shop possono anche chiudere, cio' che ti da amazon te lo scordi anche dalle case madri.
Soldi ben spesi, ti rimandano soldi o prodotto nuovo anche dopo quasi 2 anni.
Mi e' successo di persona e ringrazio di aver comprato da loro.
Poi fai tu ;)
n.b. sto facendo il pc nuovo e dagli altri neanche voglio vedere quanto spendo in meno :p
quoto anche io mi sono fidato a prendere un'altra asus solamente perchè mi sento al sicuro con amazon :D
Arrivate le nuove ram da Amazon montate e tutto funziona perfettamente, ho anche fatto dei memtest e risulta tutto regolare. Secondo me era proprio la ram fallata.
Con buona pace delle leggende metropolitane sulle Gigabyte :O
:)
Neverlost
10-04-2017, 17:29
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0604.zip?_ga=1.146461363.645392271.1491470394
Sarò vecchio ma la tua firma l'ho letta più volte prima di chiedertelo senza trovare alcun riferimento :D
No, sono scelleratamente distratto io. :P
Neverlost
10-04-2017, 17:35
E' un beta?
no ufficiale. agesa update.
Neverlost
10-04-2017, 17:42
Nella pagina della mobo non c'e', come l'hai trovato? :>
https://www.asus.com/it/supportonly/PRIME_X370PRO/HelpDesk_Download/
altri os
Versione*0604
Descrizione
PRIME X370-PRO BIOS 0604
Update AGESA to 1.0.0.4a
Dimensione file
5.98 MBytes
aggiorna
*
2017/04/10
Scarica da
Global
Spitfire84
10-04-2017, 17:48
Uscito anche il BIOS F5 ufficiale per Gigabyte AX370 Gaming 5.
http://download.gigabyte.eu/FileList/BIOS/mb_bios_ga-ax370-gaming5_f5.zip
morespeed
10-04-2017, 17:49
Bene, saro' dei vostri
Appena ordinato :
Asus Crosshair VI Hero
Ryzen 1700X
Seasonic SS-760XP2
G.Skill F4-3600C17D-16GTZ
Alphacool eisblock XPX
Siete pienamente responsabili di tutto :D :Prrr: :p :doh:
Armyd500
10-04-2017, 17:59
Pareri da qualcuno che utilizza il 1700x con 3ds max e vray o corona?
Stiamo per comprare una nuova macchina in azienda e sono ostinato a fargli prendere amd (cosa chr vorrei fare anche io in cambio del mio 2600k a 4.4)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
morespeed
10-04-2017, 18:09
Ottimi componenti, e mi raccomando appena arriverà subito a testare :D
Mi servira' una settimana solo per montare i tubi rigidi dell impianto, ma non vedo l ora :p
Neverlost
10-04-2017, 18:11
A me puzza un po' che ci sia solo sotto "altri os" :asd:
https://s10.postimg.org/arb5pdgjp/2017-04-10.png (https://postimg.org/image/arb5pdgjp/)
morespeed
10-04-2017, 18:15
Sei consapevole che quelle gskill non sono Single Rank Samsung B-die, vero?
FERMI TUTTI che significa????
ero convintissimo fossero single rank, le ho prese di proposito.
L ho letto su un sito poco fa, se hai notizie in merito illuminami che le cambio subito !!!
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/?st=j1aoarzh&sh=97acd0df
FERMI TUTTI che significa????
ero convintissimo fossero single rank, le ho prese di proposito.
L ho letto su un sito poco fa, se hai notizie in merito illuminami che le cambio subito !!!
Si sono b-die
morespeed
10-04-2017, 18:17
Si sono b-die
Quindi tutto ok?
Falso allarme?
Quindi tutto ok?
Falso allarme?
Penso di si, probabilmente invece di leggere 3600 ha letto 3200 l'altro utente
morespeed
10-04-2017, 18:20
Penso di si, probabilmente invece di leggere 3600 ha letto 3200 l'altro utente
Un mezzo infarto :P
Cmq in caso le rimando indietro, posso controllare in qualche modo che siano b-die single rank?
Se non erro il primo modo e' visivo e devono avere solo chip su di un lato, giusto?
Poi con cpuz vedo altro o serve qualche altro programma ?
spettacolo! con il nuovo bios 0606, il boot della B350 Plus è passato da 15 secondi a 10 :eek: :eek: :eek:
Non sei serio vero????? :cry:
Così dice il supporto di Asrock.
bluefrog
10-04-2017, 19:29
Bene, saro' dei vostri
Appena ordinato :
Asus Crosshair VI Hero
Ryzen 1700X
Seasonic SS-760XP2
G.Skill F4-3600C17D-16GTZ
Alphacool eisblock XPX
Siete pienamente responsabili di tutto :D :Prrr: :p :doh:
Ho visto che quella ram c'è anche con C15...dici/dite che non ne vale la pena? Non ho idea della differenza di prezzo...
https://www.gskill.com/en/product/f4-3600c15d-16gtz
morespeed
10-04-2017, 19:38
Ho visto che quella ram c'è anche con C15...dici/dite che non ne vale la pena? Non ho idea della differenza di prezzo...
https://www.gskill.com/en/product/f4-3600c15d-16gtz
Visto la differenza di ben 70 euro direi proprio che non ne vale la pena, e come detto da veradun con qualche accortezza e magari anche regalando un voltaggio un pochino superiore si riescono a spremere bene ;)
Poi c'e sempre il fattore :ciapet:
bluefrog
10-04-2017, 19:47
Visto e considerato che l'unica differenza e' il profilo programmato sull'SPD le probabilita' che comprando le C17 vadano a C15 sono molto alte, e comunque vista la differenza irrisoria che puoi osservare in daily use fra 2400@C17 e 3600C15 io direi che volendo ram tirate di tutto il lotto b-die e single rank conviene scegliere banalmente quelle che costano meno :>
Nell'uso normale di windows magari no, ma in alcuni giochi è ormai appurato che fino a 3200 e oltre le differenze in termini di fps in alcuni casi ci sono eccome...a me che ad es. interessa Fallout 4 ris. 1200p che con la cpu in firma in certe zone fatica non poco...ho visto che su Ryzen con ram a 3200+, in particolare questo titolo, si guadagnano diversi fps rispetto a ram con velocità inferiore...insomma prenderle anche in previsione futura (3200-3600) direi è un buon investimento ;)
Visto la differenza di ben 70 euro direi proprio che non ne vale la pena, e come detto da veradun con qualche accortezza e magari anche regalando un voltaggio un pochino superiore si riescono a spremere bene ;)
Poi c'e sempre il fattore :ciapet:
Ok ;) (perché dovrei prenderle anch'io e ancora devo capire su quale modello orientarmi...3600 sicuro cmq)
Ho visto che quella ram c'è anche con C15...dici/dite che non ne vale la pena? Non ho idea della differenza di prezzo...
https://www.gskill.com/en/product/f4-3600c15d-16gtz
Ma prendere le 3200c14/15? Non costano meno di quelle 3600?
Insomma ragazzi, visto che ormai il thread è lunghissimo e le informazioni sono un po' confuse, mi sapete consigliare una mobo che riesca a reggere le memorie a velocità decente (e quali ram abbinarci ? :D)
CiccoMan
10-04-2017, 20:19
Insomma ragazzi, visto che ormai il thread è lunghissimo e le informazioni sono un po' confuse, mi sapete consigliare una mobo che riesca a reggere le memorie a velocità decente (e quali ram abbinarci ? :D)
Per 32gb con 4 moduli...C onfigurazione in firma...
http://i64.tinypic.com/2v2yveo.jpg
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Se allora erano problemi specifici farei le seguenti considerazioni:
-dire di non comprare MSI ora, per problemi riscontrati su una piattaforma uscita anni fa mi pare quanto meno fuorviante, anche considerando una cauta prudenza, al limite del terrorismo psicologico, dato che al momento NON risultano schede MSI AM4 che hanno manifestato malfunzionamenti simili
ma infatti non era quello il discorso, spesso ci abbiamo più che altro scherzato sopra, credo che nessuno abbia mai scritto "se compri una MSI il tuo pc esplode" seriamente, facevo anche notare che è praticamente il primo produttore ad aver supportato i profili di memoria specifici per ryzen ad oggi in cui tutti lamentano guai con la ram.
il discorso che erano schede vecchie di una piattaforma datata non conta molto a mio avviso, conterebbe più che altro la causa a monte della rottura (la più facile da ipotizzare credo sia surriscaldamento con rottura dello strato ossidato, c'erano anche foto con versamenti vari sui pcb della mobo che mi farebbero propendere per questa come causa tipica esulando dall'eventuale sample difettato). sulle schede AM4 attuali mi auguro che fenomeni del genere non siano statisticamente probabili, ma il fatto che ad oggi non siano capitati non è particolarmente significativo se consideriamo scarsa disponibilità, diffusione e novità dei prodotti.
ma il punto a mio avviso è che non vada fatto allarmismo e terrorismo come giustamente dici, però al contempo trovo sia normale mettere le mani avanti: se tu cambi gomme all'auto, metti delle "X" e ti durano niente, una si deforma ed hai la sensazione che non tengano bene strada partirai premunito nei confronti di "X" perchè ti ha dato già una volta qualcosa di qualitativamente scadente, ciò non vuol comunque dire che tutte le gomme prodotte da "X" siano pessime ma trovare una statistica dei pezzi problematici ti dice anche che non è un caso singolo ed isolato.
-se possibile, dato che qui dentro ci sono almeno 2 o 3 persone che ne capiscono di componenti elettrici/elettronici sarebbe utile confrontare/verificare la bontà, almeno sulla carta, dei pezzi ora montati (PK616BA + PK632BA su tutte le MSI e PZ0903BK + PK618BA su buona parte delle Asrock) in relazione ai precedenti mosfet problematici e magari a quelli di altra marca montati su altre schede (non serve una disamina fantascientifica basta magari solo capire se era un problema di vita del componente in ore di lavoro o magari in temperature di esercizio, al di sotto della media... e che i componenti odierni risultano di miglior qualità).
ho visto che ha risposto Catan, mi sentirei però di aggiungere che quando vai ad aprire il datasheet del componente tu vedi le caratteristiche, ma all'atto pratico non saprai mai valutare come risponderà alle sollecitazioni nel tempo, dove è indicata l'efficienza o la potenza dissipata puoi farti un'idea di quanto scaldi rispetto ad un altro, doive vedi le caratteristiche in funzioni di temperatura o rapportate tra loro puoi intuire quale sotto carico possa avere un funzionamento "migliore" ma poi non sai neanche esattamente come è gestito dal controller e/o quale sia la reale condizione di funzionamento a seconda delle esigenze del sistema...
per chiudere, tornando ad un esempio che avevo già fatto, se hai un alimentatore da 30€ e ti esplodono i condensatori dici "va bhè, era economico, pazienza" se condensatori dello stesso produttore te li ritrovi su una scheda top di gamma due domande sei portato a fartele e per estensione il concetto è lo stesso su ogni tipo di componente, in particolare su tutti quelli relativi all'alimentazione.
Crysis90
10-04-2017, 21:24
Insomma ragazzi, visto che ormai il thread è lunghissimo e le informazioni sono un po' confuse, mi sapete consigliare una mobo che riesca a reggere le memorie a velocità decente (e quali ram abbinarci ? :D)
Kit in firma:
http://i.imgur.com/vbfiX3B.jpg
:read:
Prepara il barattolo dei risparmi, però. :D
Insomma ragazzi, visto che ormai il thread è lunghissimo e le informazioni sono un po' confuse, mi sapete consigliare una mobo che riesca a reggere le memorie a velocità decente (e quali ram abbinarci ? :D)
Prendi delle corsair vengeance LPX/LED costano il giusto e sono single rank
morespeed
10-04-2017, 21:33
Kit in firma:
http://i.imgur.com/vbfiX3B.jpg
:read:
Prepara il barattolo dei risparmi, però. :D
Si pero' con le ram a quanto vedo ti ha detto un gran :ciapet:
E se non erro anche con la cpu.
:D
Preparati a mandare dati che usi, tanto a quanto pare abbiamo la stessa config......come raffreddi la cpu, liquido o aria???
Crysis90
10-04-2017, 21:35
Si pero' con le ram a quanto vedo ti ha detto un gran :ciapet:
:D
Con questo kit si.
Con quello che avevo prima, lasciamo perdere. :mc:
Bios nuovo per la b350 gaming 3
http://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-10#support-dl
nicolarush
10-04-2017, 21:39
Insomma ragazzi, visto che ormai il thread è lunghissimo e le informazioni sono un po' confuse, mi sapete consigliare una mobo che riesca a reggere le memorie a velocità decente (e quali ram abbinarci ? :D)
Da quello che si è visto sinora le ram migliori per ryzen sono le G.skill trident z/ ripjaws/flare x 3200cl14 e le trident z/ripjaws 3600cl16
Sarà la millesima volta che lo scrivo :D :D
Io personalmente ho provato tanto le trident z 3200cl14 che le 3600cl16 (ho fatto il recesso delle 3600) fondamentalmente sono le stesse memorie (ho tenuto le 3200, anche se mi sono costate di più, per un fattore estetico: le ho silver/black) prendi quelle che costano meno
Crysys90 ha le 3200cl14 walter.caorle le 3600cl16
Parlando del reparto audio, sto provando l'amplificazione dedicata delle cuffie sulla Gigabyte ed è qualcosa di veramente incredibile, migliora il suono in maniera allucinante, meno male che ho scelto considerando anche questo :D
CiccoMan
10-04-2017, 21:47
Prendi delle corsair vengeance LPX/LED costano il giusto e sono single rank
E soprattutto, hanno i LED :sofico:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
HadesSaint
10-04-2017, 21:48
Kit in firma:
http://i.imgur.com/vbfiX3B.jpg
:read:
Prepara il barattolo dei risparmi, però. :D
A 4,1Ghz il VCore 1,57??? dio bello ciucciano come i FX sti ryzen?
Crysis90
10-04-2017, 21:51
A 4,1Ghz il VCore 1,57??? dio bello ciucciano come i FX sti ryzen?
Sopra i 4 Ghz diventano forni nucleari. :asd:
Per concludere la run a 4.1 Ghz ho dovuto mettere il radiatore dell'AIO sotto ghiaccio per abbassare le T°, altrimenti non era del tutto stabile. :sofico:
HadesSaint
10-04-2017, 21:54
Sopra i 4 Ghz diventano forni nucleari. :asd:
Per concludere la run a 4.1 Ghz ho dovuto mettere il radiatore dell'AIO sotto ghiaccio, altrimenti non era del tutto stabile. :sofico:
aaah il bello dei FX che salgono sopra il 4.05+ a 1,2V a go go...:)
comunsti sti ryden se li clocchi un po scaldano cosi tanto? quindi quando sara' dovro tenerlo a 3,7/8 ghz per sicurezza...
Crysis90
10-04-2017, 21:55
quindi quando sara' dovro tenerlo a 3,7/8 ghz per sicurezza...
Io tengo il mio 1700X a 3.85 Ghz con 1.25 V. ;)
comunsti sti ryden se li clocchi un po scaldano cosi tanto?
Sopra 4 Ghz, scaldano abbestia. :asd:
HadesSaint
10-04-2017, 21:58
Io tengo il mio 1700X a 3.85 Ghz con 1.25 V. ;)
Sopra 4 Ghz, scaldano abbestia. :asd:
gia un VCore di tutto rispetto pero ecco un 150+ mhz fa schizzare cosi tanto le temperature e per la rock solid bisogna alzare di cosi tanto il vcore? a quanto vi arriva la temperatura?
Insomma ram single rank e crosshair come mobo. Grazie a tutti per i consigli!
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
CiccoMan
10-04-2017, 22:38
gia un VCore di tutto rispetto pero ecco un 150+ mhz fa schizzare cosi tanto le temperature e per la rock solid bisogna alzare di cosi tanto il vcore? a quanto vi arriva la temperatura?
Il mio 1800x vuole 1,40v per i 4ghz rock solid e per benchare a 4100mhz vuole 1,55v...
La differenza tra il default (che è circa 1,25v sotto carico) e overclock a 1,4v è enorme. Come dissipatore uso il Kraken x62 e non saprei dirti di preciso la temperatura della cpu perchè non rieso a decifrare la storia dell'offset... comunque, secondo il CAM (sw di gestione del kraken) la temperatura della cpu a 4ghz @1,4v non suoera gli 80°C sotto Prime95 . ma non saprei dirti con certezza se sono da togliere i 20° oppure no...
Ale55andr0
10-04-2017, 22:38
Parlando del reparto audio, sto provando l'amplificazione dedicata delle cuffie sulla Gigabyte ed è qualcosa di veramente incredibile, migliora il suono in maniera allucinante, meno male che ho scelto considerando anche questo :D
Non ci sta nessun op amp dedicato alla cuffia sulle gigabyte, al più usano due codec alc1220 separati per le uscite fronte-retro usando quello integrato nel codec stesso (che non è paragonabile a uno discreto dedicato)
Non ci sta bessun op amp dedicato alla cuffia sulle gigabyte, al più usano due codec alc1220 separati per le uscite fronte-retro
Dual ALC 1220 with Front & Rear 120dB SNR HD Audio with Dual Smart Headphone Amps
:read:
Free Gordon
10-04-2017, 22:49
Pareri da qualcuno che utilizza il 1700x con 3ds max e vray o corona?
Stiamo per comprare una nuova macchina in azienda e sono ostinato a fargli prendere amd (cosa chr vorrei fare anche io in cambio del mio 2600k a 4.4)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Vray su Sketchup è ottimo..
Però non ho paragoni con macchine come la tua (2600K). Ho un paragone su macchine molto più vecchie (un Q9650..ma è assurdo persino farlo il paragone).
Free Gordon
10-04-2017, 22:52
spettacolo! con il nuovo bios 0606, il boot della B350 Plus è passato da 15 secondi a 10 :eek: :eek: :eek:
Sul sito US c'è già, sull'italiano non ancora.
Cmq glielo monto. ;) Grazie
Ale55andr0
10-04-2017, 23:15
:read:
E io che ho detto? Dual alc 1220 :read: "lo smart amp" è quello integrato nel codec che è un modo marchettaro per dire che riconosce il carico di impedenza collegato e adatta il livello dell'uscita...gli op amp veri e dedicati li montano solo sulle z270, sono ben visibili nel pcb montati su zoccolo e hanno un nome e un cognome:
TI NE5532
o
OPA2134 (dalla gaming 7 in su..nelle 8 montano addirittura condensatori wima serie rossa al polipropilene)
e nessuno dei due viene impiegato nelle x370 nelle quali sono andati al risparmio :read: (leggiti le specifiche dedicate...)
Le stessa tecnologia "smart amp" dell'alc 1220 ha vari nomi in base al produttore di mobo :asd: e non ha nulla a che vedere con un ampli dedicato :read:
E io che ho detto? Dual alc 1220 :read: "lo smart amp" è quello integrato nel codec che è un modo marchettaro per dire che riconosce il carico di impedenza collegato e adatta il livello dell'uscita...gli op amp veri e dedicati li montano solo sulle z270, sono ben visibili nel pcb montati su zoccolo e hanno un nome e un cognome:
TI NE5532
o
OPA2134 (dalla gaming 7 in su..nelle 8 montano addirittura condensatori wima serie rossa al polipropilene)
e nessuno dei due viene impiegato nelle x370 nelle quali sono andati al risparmio :read: (leggiti le specifiche dedicate...)
Le stessa tecnologia "smart amp" dell'lc 1220 ha vari nomi in base al produttore di mobo :asd: e non ha nulla a che vedere con un ampli dedicato :read:
a questo punto mi viene da pensare che il secondo chip faccia davvero la differenza. Nella z87 che avevo prima con alc1150 e NE5532 l'audio non era così pulito.
che mi dite della msi B350m gaming pro ? è una mobo decente?
Ale55andr0
11-04-2017, 00:12
a questo punto mi viene da pensare che il secondo chip faccia davvero la differenza. Nella z87 che avevo prima con alc1150 e NE5532 l'audio non era così pulito.
Perchè l alc 1150 è un codec più scarso del nuovo 1220 a livello di dac. Comunque se ti soddisfa e pilota bene le cuffie, anche a livello di volume, tanto di guadagnato :)
ryzen 5 1600 con dissipatore primo prezzo in Lituania 237,59 € pensavo peggio...
ghiltanas
11-04-2017, 06:45
ryzen 5 1600 con dissipatore primo prezzo in Lituania 237,59 € pensavo peggio...
Ottimo..Io sinceramente mi aspettavo sui 250 all'inizio...Se va presto intorno ai 200 è una manna :D
Ci vorrebbe qualche santo che apre un thread comparativo per le mobo b350, tanto alla fine punto a quelle
Prendi delle corsair vengeance LPX/LED costano il giusto e sono single rank
Queste? Sappiamo qualcosa?
CMK16GX4M2B3200C16
suneatshours86
11-04-2017, 07:15
sono arrivati un po' lunghini con l'ultima release dei bios... come si fa a rilasciarli con code aggiornati il giorno prima della presentazione??? :mc: :mc: :mc:
Solo a me sembra stupido?
Neverlost
11-04-2017, 07:27
sono arrivati un po' lunghini con l'ultima release dei bios... come si fa a rilasciarli con code aggiornati il giorno prima della presentazione??? :mc: :mc: :mc:
Solo a me sembra stupido?
ma che stai a di?
Oggi recensioni alle treh
Che ve ne pare della sezione di alimentazione della k4 gaming ?
https://forums.anandtech.com/threads/x370-asrock-gaming-k4-fatal1ty-review.2500845/
Sono 8 per la cpu di un tipo, 2 per chipset e 2 per ram? Molti si sono orientati sulla prime differenze rispetto alla asrock?
Parlando del reparto audio, sto provando l'amplificazione dedicata delle cuffie sulla Gigabyte ed è qualcosa di veramente incredibile, migliora il suono in maniera allucinante, meno male che ho scelto considerando anche questo :D
Confermo, io ho delle cuffie cinesi da 10 euro e la differenza con la mia vecchia scheda mamma è imbarazzante!:ave:
ghiltanas
11-04-2017, 08:11
a questo punto mi viene da pensare che il secondo chip faccia davvero la differenza. Nella z87 che avevo prima con alc1150 e NE5532 l'audio non era così pulito.
anche con la gaming3 sai se il suono è cosi valido?
anche con la gaming3 sai se il suono è cosi valido?
Il codec dovrebbe essere lo stesso, ALC1220
Io le ho avute entrambe e sono ottime schede, la prime scalda un po' meno sui fet perchè ha dei fet di fascia più alta, però ha meno fasi.
Mi è piaciuta di più la asrock per la gestione delle ventole che è più coerente, su asus le ventole collegate ai connettori per le pompe devi gestirle in maniera diversa.
Come mai hai deciso di tenere la prime? Io ho un h100v2 le ventole le gestisco tramite ilink della corsair, alla scheda madre collegherei solo il connettore della pompa.
Quindi mi confermi che le fasi sono, come sembrava a me, 8+4 per la asrock e 8+2 per la asus?
Bon , ieri sera mi sono letto un po' di news, review, reddit sulle varie MB per ryzen.
A sto giro hanno lavorato tutti male con :
- asrock tra le peggiori tra ram non riconosciute, boot fallito, lentezze varie, blck errato
- biostar un calvario (ora non ricordo bene che problemi abbia la GT7)
- msi con problemi di lentezza boot, xmp fallato, problemi con boot da m2
- asus inizializzazione ram, corruzione bios
- gigabyte con ram in fail oltre i 2133/2400 e corruzione di qualche banco
nessuno si salva, tra tutti gigabyte è la ditta che sta lavorando meglio con meno problemi alle ram, buon OC, update costanti, ma solo per le loro schede top (sia b350 che x370)
Bene ho scelto, vado di Gigabyte B350 Gaming 3 ATX ( ma sono volubile tanto quanto Bivvoz :asd: )
paolo.oliva2
11-04-2017, 08:25
Niente più rumors circa X390 e Zen X16?
Pensando al più e al meno, se l'info fosse vera, va bene che la mobo verrà circa come le top 20XX, però se AMD proseguisse con la sua offerta, niente di più che aspettarsi un prezzo per un Zen X16 top sotto i 1000$, valutando che con tutta probabilità un Skylake-X X12 verrà prezzato sui 1000$.
Riguardo alle performances, un Zen X16 ~3GHz corrisponderebbe circa ad un 1700 @6GHz, diciamo semplicemente mostruoso (sperando che i produttori di mobo questa volta siano diciamo "più pronti".
Fantasticando, ovviamente, a me sembra (ma non sono molto informato) che i produttori stiano spingendo di più sulle B350.... e questo mi farebbe riflettere che con un Zen X16 ~700/800€, l'offerta X370+1800X (~700€), non sarebbe competitiva verso una X390+Zen X16, magari a partire da 1000€.
Ci sto pensando perchè per fare qualche numero dall'Africa, un sistema magari downcloccato sui 100/120W (X16 @2,8GHz sulla base di un 1700), sarebbe compatibile con la tamb equatoriale e nel contempo.... :sofico:
Lorenzoz
11-04-2017, 08:30
Bon , ieri sera mi sono letto un po' di news, review, reddit sulle varie MB per ryzen.
A sto giro hanno lavorato tutti male con :
- asrock tra le peggiori tra ram non riconosciute, boot fallito, lentezze varie, blck errato
- biostar un calvario (ora non ricordo bene che problemi abbia la GT7)
- msi con problemi di lentezza boot, xmp fallato, problemi con boot da m2
- asus inizializzazione ram, corruzione bios
- gigabyte con ram in fail oltre i 2133/2400 e corruzione di qualche banco
nessuno si salva, tra tutti gigabyte è la ditta che sta lavorando meglio con meno problemi alle ram, buon OC, update costanti, ma solo per le loro schede top (sia b350 che x370)
Bene ho scelto, vado di Gigabyte B350 Gaming 3 ATX ( ma sono volubile tanto quanto Bivvoz :asd: )
Altro volubile qui.
Mi sta quasi sfiorando l'idea di aggiornare il monitor adesso e rimandare la CPU a Zen2 per stabilità, mobo riviste (si spera di vedere rev2/3) e anche miglior supporto su Linux ..... :muro: :muro:
nickname88
11-04-2017, 08:34
Mi è piaciuta di più la asrock per la gestione delle ventole che è più coerente, su asus le ventole collegate ai connettori per le pompe devi gestirle in maniera diversa.Ossia ?
Potresti gentilmente spiegare meglio questo punto ? :)
Molto interessato a riguardo.
ho visto che ha risposto Catan, mi sentirei però di aggiungere che quando vai ad aprire il datasheet del componente tu vedi le caratteristiche, ma all'atto pratico non saprai mai valutare come risponderà alle sollecitazioni nel tempo, dove è indicata l'efficienza o la potenza dissipata puoi farti un'idea di quanto scaldi rispetto ad un altro, doive vedi le caratteristiche in funzioni di temperatura o rapportate tra loro puoi intuire quale sotto carico possa avere un funzionamento "migliore" ma poi non sai neanche esattamente come è gestito dal controller e/o quale sia la reale condizione di funzionamento a seconda delle esigenze del sistema...
per chiudere, tornando ad un esempio che avevo già fatto, se hai un alimentatore da 30€ e ti esplodono i condensatori dici "va bhè, era economico, pazienza" se condensatori dello stesso produttore te li ritrovi su una scheda top di gamma due domande sei portato a fartele e per estensione il concetto è lo stesso su ogni tipo di componente, in particolare su tutti quelli relativi all'alimentazione.
in termini assoluti su mobo di parità di prezzo ci sono componenti "more or less" di qualità similare. il 618 e il 616 sono la stessa famiglia di componente, mi turba il fatto che mentre si trova una tonnellate di roba sul 632, il pk non si trova nulla (ed è molto sospetto).
Quello che dici tu, predisporrebbe uno screening dei componenti, che a meno che non siano per roba automotive/militare/aerospazio è difficile che venga fatta.
Puoi solo affidarti al retaggio della ditta che fa il componente e se su quel componente non è mai successo qualcosa di catastrofico "in serie" (cioè non sulla singola board ma si una casistica di board elevate).
Non mi starei a preoccupare troppo su che tipo di componentistica ci sta sulle mobo della stessa fascia di prezzo, quando della "fascia di prezzo" della mobo stessa.
Ieri sera ho avuto un momento di follia ed ho comprato tutto, quindi sarò dei vostri a breve :D
AMD 1700
NZXT Kraken x62
Asus Crosshair VI
RAM G-skill trident z F4-3200C15D-16GTZ (dovrebbero essere single rank - Samsung B)
Crucial MX300 1TB
Phanteks Enthoo Evolv ATX
Poi mi manca solo il monitor, ma vorrei attendere l'uscita del freesync 2.. Intanto tiro avanti con il mio di 10 anni! :D
Altro volubile qui.
Mi sta quasi sfiorando l'idea di aggiornare il monitor adesso e rimandare la CPU a Zen2 per stabilità, mobo riviste (si spera di vedere rev2/3) e anche miglior supporto su Linux ..... :muro: :muro:
Linux e AMD purtroppo è sempre stata una accoppiata "faticosa" e chi di parla è uno Slackwariano da sempre e Arciere da tanti anni .
Tuttavia Ryzen a livello di kernel (mi sembra dal 4.10 in poi) è ben supportato
Lato codec audio non ho ancora fatto un check
Lato video ... in questi contesti meglio altro
Per il resto ti rispondo così
http://i.imgur.com/S9RwVbA.png
Ora aspetto solo la CPU, se mi mettono fuori un 1600 a 230€ su amazon lo prendo al volo :D
matthi87
11-04-2017, 08:44
Io invece proprio non riesco a decidermi tra la Taichi e la Crosshair 6 :(
Datemi una mano vi prego! :muro:
Linux e AMD purtroppo è sempre stata una accoppiata "faticosa" e chi di parla è uno Slackwariano da sempre e Arciere da tanti anni .
Tuttavia Ryzen a livello di kernel (mi sembra dal 4.10 in poi) è ben supportato
Lato codec audio non ho ancora fatto un check
Lato video ... in questi contesti meglio altro
Per il resto ti rispondo così
http://i.imgur.com/S9RwVbA.png
Ora aspetto solo la CPU, se mi mettono fuori un 1600 a 230€ su amazon lo prendo al volo :D
ottima scelta la mobo :cincin:
Lorenzoz
11-04-2017, 08:52
Linux e AMD purtroppo è sempre stata una accoppiata "faticosa" e chi di parla è uno Slackwariano da sempre e Arciere da tanti anni .
Tuttavia Ryzen a livello di kernel (mi sembra dal 4.10 in poi) è ben supportato
Lato codec audio non ho ancora fatto un check
Lato video ... in questi contesti meglio altro
Per il resto ti rispondo così
http://i.imgur.com/S9RwVbA.png
Ora aspetto solo la CPU, se mi mettono fuori un 1600 a 230€ su amazon lo prendo al volo :D
Il codec audio 1220 mi sembra sia incluso dal 4.12.
Cosa intendi sul lato video? Uso mesa (e corollario) direttamente da Git e mi trovo bene. Lato open ultimamente direi che AMD sta facendo ottimi sforzi forse più lato GPU, per la parte X86 vedremo LLVM e GCC quanto verranno ottimizzati.
Ieri sera ho avuto un momento di follia ed ho comprato tutto, quindi sarò dei vostri a breve :D
AMD 1700
NZXT Kraken x62
Asus Crosshair VI
RAM G-skill trident z F4-3200C15D-16GTZ (dovrebbero essere single rank - Samsung B)
Crucial MX300 1TB
Phanteks Enthoo Evolv ATX
Poi mi manca solo il monitor, ma vorrei attendere l'uscita del freesync 2.. Intanto tiro avanti con il mio di 10 anni! :D
Ottima configurazione. Sì, le RAM sono bdie
in termini assoluti su mobo di parità di prezzo ci sono componenti "more or less" di qualità similare. il 618 e il 616 sono la stessa famiglia di componente, mi turba il fatto che mentre si trova una tonnellate di roba sul 632, il pk non si trova nulla (ed è molto sospetto).
Quello che dici tu, predisporrebbe uno screening dei componenti, che a meno che non siano per roba automotive/militare/aerospazio è difficile che venga fatta.
Puoi solo affidarti al retaggio della ditta che fa il componente e se su quel componente non è mai successo qualcosa di catastrofico "in serie" (cioè non sulla singola board ma si una casistica di board elevate).
Non mi starei a preoccupare troppo su che tipo di componentistica ci sta sulle mobo della stessa fascia di prezzo, quando della "fascia di prezzo" della mobo stessa.
concordo, è lo stesso discorso che ho fatto io. ti citavo perché hai dato dei riferimenti su quegli specifici componenti non per altro ;)
Lorenzoz
11-04-2017, 09:00
Il codec audio 1220 mi sembra sia incluso dal 4.12.
Cosa intendi sul lato video? Uso mesa (e corollario) direttamente da Git e mi trovo bene. Lato open ultimamente direi che AMD sta facendo ottimi sforzi forse più lato GPU, per la parte X86 vedremo LLVM e GCC quanto verranno ottimizzati.
EDIT: correzione, il supporto ad ALC1220 è già nel 4.11rc1 (http://lkml.iu.edu/hypermail/linux/kernel/1702.2/04904.html).
https://arstechnica.com/information-technology/2017/04/game-patches-boost-performance-on-ryzen-showing-just-what-can-and-cant-be-done/2/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.