View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
suneatshours86
09-11-2018, 09:58
gli amici di bits&chips
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/10953-amd-next-horizon-zen-2-simile-al-passaggio-da-nehalem-a-sandy-bridge?fbclid=IwAR01CzzR7DT_tIwyCyQAsPZ1OzD9U1k1aDHU9_Yu119U4ECaJ11uWZRyl-U
AMD Next Horizon: Zen 2 simile al passaggio da Nehalem a Sandy Bridge?
"L'evento di AMD intitolato Next Horizon, e che ha visto la partecipazione di tutti i dirigenti della casa di Sunnyvale, ci ha fornito una mole enorme di informazioni su cui ragionare, forse fin troppe: molti giornalisti o utenti comuni, infatti, hanno cominciato a proporre teorie di ogni genere. Noi, invece, vogliamo mantenerci con i piedi per terra, arricchendo di tanto in tanto la narrazione con qualche spunto di discussione.
Zen 2, come preannunciato dalla stessa AMD ....
"
-Gian Maria Forni "Fottemberg"
SpongeJohn
09-11-2018, 10:06
nel video di presentazione parlavano di latenze (direi io medie e massime) ridotte, ovviamente riferite alla 1° gen Epyc
Questo non potrebbe essere legato al miglioramento che si é già visto con ryzen+ (se non sbaglio, legato alle maggiori frequenze dell'if)?
Io so solo che da un anno sostengo che passeranno ad un SoC con un singolo CCX da 8c al posto del doppio CCX da 4c proprio per questo, ridurre le latenze. Mi sembra proprio il primo intervento da fare per una CPU desktop.
Ma è pur vero che l'ambito desktop non è il primo obiettivo di AMD, loro puntano senza dubbio a quello server e "riciclano" per quello desktop. Però il CCX da 8c non sembra una brutta idea nemmeno per il singolo chiplet, per migliorare le prestazioni del core.
Beh quindi, ipotizzando: sul desktop un singolo ccx da 8 + chippone I/O ed eventuale spazio per una vega (quindi tutte apu)?
Ma nel caso invece abbiano integrato due ccx da 4 in un singolo chiplet (+eventuale I/O, se come dici tu finiranno col riciclare il design server), non si andrebbee a creare un bel intrico di connessioni/cache (cosa poco desiderabile sul desktop)?
paolo.oliva2
09-11-2018, 10:18
Io penso che sto chiplet è stato "creato" per ridurre le latenze in ambito server con annesso il discorso IF tra die.
Anche secondo me dovranno aumentare i core a CCX, ma sarei dell'idea che lo schema Chiplet-CCX di un Epyc Rome rimarrà quello, cioè se i CCX aumenteranno i core, non diminuiranno i die attaccati al chiplet, ma aumenteranno i core offerti.
Per quanto riguarda il discorso delle latenze, io do' ragione a SpongeJohn, nel senso che di fondo lo schema Chiplet avrà più latenze confrontato ad uno schema "tradizionale" di un procio monlitico con L3 totale unificata.
Però in questo approccio quello che non è possibile quantificare sono i vantaggi. Esempio... quanta banda può sopportare il Chiplet rispetto ad un sistema tradizionale? Cioè, se si dovesse perdere un 20% di latenza ma a favore di un raddoppio della banda, beh... una DDR4 3600 è normale che abbia un CL superiore rispetto ad una DDR4 a 2133, ma noi preferiamo una 3600 a 2133 ...
Un altro discorso, ma è una supposizione, è che in Zen1 il SOC consumava (e scaldava) una cifra rispetto ai core... perchè si poteva arrivare a 30W di SOC con DDR4 3600 che erano un totale rispetto a 70W di 8 core.
Se è stato creato il Chiplet che tra frequenze IF superiori, L4 e quant'altro consumerà (e scalderà) non poco, potrebbe pure avere un senso logistico nel calore, in primis perchè è una padella non indifferente e nel punto centrale del package, e distanziato dai core, che se lavorano (come ovvio) con tecnologia XFR, avere un SOC distante garantirebbe teoricamente un XFR con temp relative ai core e non influenzato dal SOC.
Un Zen1 (1800X) @4GHz aveva una L3 con 500GB/s di banda... il 2700X con frequenze superiori ha una L3 sui 430GB/s. Il consumo/riscaldamento del SOC è simile... Secondo me Zen1/Zen+ il punto debole era il SOC (inteso come I/O e interfacciamento alla L3). Sarei dell'idea che con Zen2 abbiano cercato di aumentare la banda diminuendo il clock.
Gyammy85
09-11-2018, 10:19
gli amici di bits&chips
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/10953-amd-next-horizon-zen-2-simile-al-passaggio-da-nehalem-a-sandy-bridge?fbclid=IwAR01CzzR7DT_tIwyCyQAsPZ1OzD9U1k1aDHU9_Yu119U4ECaJ11uWZRyl-U
AMD Next Horizon: Zen 2 simile al passaggio da Nehalem a Sandy Bridge?
"L'evento di AMD intitolato Next Horizon, e che ha visto la partecipazione di tutti i dirigenti della casa di Sunnyvale, ci ha fornito una mole enorme di informazioni su cui ragionare, forse fin troppe: molti giornalisti o utenti comuni, infatti, hanno cominciato a proporre teorie di ogni genere. Noi, invece, vogliamo mantenerci con i piedi per terra, arricchendo di tanto in tanto la narrazione con qualche spunto di discussione.
Zen 2, come preannunciato dalla stessa AMD durante la presentazione della prima generazione delle CPU Ryzen, sarebbe stato un notevole passo in avanti, in quanto per velocizzare i tempi di commercializzazione non si era voluto strafare, così da evitare spiacevoli bug o errori di progettazione (Squilibri interni dell'architettura stessa, come ad esempio è accaduto con Fiji, parlando di una GPU). Possiamo quindi affermare che Zen 2 è la prima vera incarnazione completa dell'uArch Zen, in quanto prende forma una visione a 360° della filosofia produttiva Chiplet (Da noi già discussa in anteprima più di un anno fa), unitamente all'introduzione di alcune caratteristiche tecniche che fanno somigliare questo salto evolutivo a quanto già visto passando da Nehalem a Sandy Bridge in casa Intel.
Snocciolando qualche dato, questi sembrano essere i cambiamenti principali, aspettando ulteriori novità o specificazioni:
Nuova L1: abbiamo già visto come la Cache L1 di Zen e Zen+ siano molto veloce e dalle basse latenze, eppure pare che AMD sia risucita a migliorarla ulteriormente, non solo allargandola ma anche rendendola ulteriormente più veloce;
Migliore ifetch, data prefetch, branch prediction: uno dei talloni d'Achille della prima generazione di CPU Ryzen è stata sicuramente l'unità di branch prediction, ereditata con poche modifiche da Bulldozer, così da velocizzarne la messa in produzione. Questi due anni sono serviti per realizzarne una ex-novo, e probabilmente sarà uno dei fattori che faranno aumentare maggiormente l'IPC di Zen2 rispetto a Zen1;
Più grande micro-op cache: AMD con Bulldozer non aveva implementato una micro-op cache, introdotta poi con Zen (Intel, al contario, la usa da molte generazioni, con estremo profitto). Anche in questo caso si tratta di un'ottima notizia per quanto concerne un sicuro aumento di IPC (Per maggiori informazioni sulla micro-op cache);
4x256b FPU: Con Zen, AMD per guadagnare tempo e semplificarne il design (Oltre che per diminuirne il die size) aveva limitato le operazioni FMA a 2 x 128-bit e le operazioni FADD a 2 x 128-bit. Con Zen2, AMD ha deciso di raddoppiare questa capacità di calcolo, portandola a 2 x 256-bit per le FMA + 2 x 256-bit per le FADD. Si tratta di una capacità teorica di calcolo superiore a quella garantita da qualsiasi CPU Intel non AVX512-capable, e soprattutto molto più duttile rispetto a quanto offerto da una CPU AVX512 pura. In ambito Server potrebbe risultare effettivamente devastante per quanto riguarda l'efficacia di utilizzo;
3 nuove istruzioni, CLWB, RDPID, WBNOINVD: Cache Line Write Back (CLWB), Read Processor ID (RDPID), Write Back and Do Not Invalidate Cache (WBNOINVD). La prima istruzione (It forces a cache line to be written back to main memory if it is dirty, but leaves the subsequent state of the line up to the implementation) si trova già da anni nelle CPU Intel, mentre la seconda (Reads the value of the IA32_TSC_AUX MSR into the destination register) e la terza (WBNOINVD instruction writes back all modified cachelines in the processor’s internal cache to main memorybut does not invalidate (flush) the internal caches) saranno introdotte da Intel con le CPU Ice Lake. Fonte: Intel;
7nm FinFET per produrre il Die dei core x86: il Die dei core x86, prodotto a 7nm, integra solo una parte di quanto era integrato nel Die delle CPU Zen1. Nei Die di Zen2 sono integrati solo i Core x86, e le Cache di primo e secondo livello. Questo permette di produrre un Die da 8 core in appena 77mm2, garantendo così un'elevatissima resa produttiva (Si tratta di un Die molto più piccolo rispetto a quello degli ultimi SoC Mobile prodotti da Apple o Huawei!).
14nm FinFET per produrre il chip di I/O: la Cache L3, così come l'IMC e le altre connessioni I/O sono garantite da un chip posto al centro dell'Interposer, e prodotto a 14nm. Questa scelta permette di contenere notevolmente i costi (I 14nm di GlobalFoundries ormai sono molto maturi), e di creare un prodotto dal basso impatto energetico (Se ben tarati, i 14nm di GloFo sono molto parsimoniosi).
Grazie all'utilizzo della tecnologia Infinity Fabric, in combinazione con il design Chiplet, AMD potrà sfruttare i Die attualmente presentati per Rome anche per le CPU Ryzen di terza generazione. Basterà utilizzare un economico chip di I/O tarato per il Socket AM4: IMC DDR4 dual channel, 24 linee PCI-E 3.0, una dozzina di porte USB ed il gioco è fatto. Addirittura rimarrebbe abbastanza spazio on package per integrare due Die da 8 core, per arrivare ad una CPU AM4 da 16 core! Seguendo questa "costruzione" è verosimile l'approdo di Zen 3, nel 2020, anche su Socket AM4 (Anno di introduzione delle ultime CPU per questo Socket): basterebbe infatti cambiare il chip di I/O per rendere Zen3 compatibile con le memorie DDR4 o le memorie DDR5 a seconda della necessità.
Si tratta di un vantaggio tecnico, rispetto all'approcio monolitico di Intel, incredibile dal punto di vista economico, in quanto permette di avere rese produttive elevatissime, e quindi di poter vendere a prezzi concorrenziali soluzioni all'avanguardia. Inoltre, questa scostruzione "alla LEGO" delle CPU velocizza la realizzazione di nuovi design. Essendo il die dei core x86 la base comune, basta modificare il chip di I/O per avere prodotti sempre nuovi, adatti alle diverse esigenze (Quello che porta via più tempo, infatti, è il design e il debug della componente x86).
Le APU, al contrario, probabilmente manterranno un design monolitico, in quanto più semplice ed economico da implementare in prodotti come Notebook o Tablet.
In ultimo, va notato come AMD sia sempre più aggressiva dal punto di vista del marketing con EPYC (Basti dare un'occhiata al sito ufficiale delle CPU EPYC), segno che tutta la dirigenza crede nel progetto. Addirittura Lisa Su, CEO di AMD, ha ritoccato verso l'alto le aspettative: "My vision is to exceed that market share … Yes, AMD’s previous peak was 25% to 26% share, but our current product map is better than the Opteron [the 2006 chip] days". Zen sembrerebbe addirittura superiore a SladgeHammer e, soprattutto, più fortunato, crediamo noi: all'epoca AMD si scontrava con una Intel in forze, senza rivali nel campo dei processori, con le migliori fonderie al mondo. Ora, invece, Intel ha un ingente debito a lungo termine, è accerchiata in ogni campo (CPU x86, IA/Automotive, ARM, ecc) ed ha perso la leadership nel campo delle fonderie. Lisa Su, probabilmente, crede che tutti questi fattori possano giocare un ruolo decisivo per AMD."
-Gian Maria Forni "Fottemberg"
:oink: :oink: :oink: :oink:
Sto sito mi ricorda i primi anni 2000, con gli articoli ben argomentati e tecnici il giusto
Avevo intuito che i core fossero così piccoli perché parte delle funzioni erano state portate sulla piastrella centrale
Salto epocale confirmed :D
mi mangio ancora le mani per non aver comprato le azioni quando stavano a 1.8/2$ l'una :cry:
Eh, non avresti potuto, nel 2015 la davano fallita per il 2020 con allegata trollata #GGamd
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-3000-proviamo-a-disegnarne-lidentikit/
suneatshours86
09-11-2018, 10:31
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-3000-proviamo-a-disegnarne-lidentikit/
ha spudoratamente preso spunto da fottemberg aggiungendo la classica nota negativa campata per aria "c'è chi ipotizza che..." .cit
Mi chiedo come si faccia anche solo a credere che AMD abbia lavorato per peggiorare le latenze.
Vabè è manolo, niente di nuovo.
suneatshours86
09-11-2018, 10:39
Eh, praticamente:
Aggiungiamo per l'occasione:
Esci Vega10. Furia e tempesta sui forum: "ha un die size troppo grosso!", "non è una scheda HPC!", "Non è competitiva, AMD is doomed!
Esci Vega20. Furia e tempesta sui forum: "cazzi loro se pareggiano con un die piccolo!", "Non è competitiva con le nVidia a 7nm (che non esistono, NdR), AMD is doomed!
"le dimensioni non contano" cit. :asd:
Tipica frase di chi è dimensionalmente inferiore :rotfl:
dai rimaniamo in topic però e composti che poi m'incazzo anch'io e do ragione a digieffe nel dire a volte si esagera con queste uscite.
ha spudoratamente preso spunto da fottemberg aggiungendo la classica nota negativa campata per aria "c'è chi ipotizza che..." .cit
Mi chiedo come si faccia anche solo a credere che AMD abbia lavorato per peggiorare le latenze.
Vabè è manolo, niente di nuovo.
Lo so, ma Manolo non delude mai :D :doh:
Secondo me hai fatto centro.
Certo che da un IF che doveva collegare in un Epyc X32 8 L3 distinte, il passaggio a una IF molto più potente in fatto di banda e dimezzamento del ciclo (cioè L3 --> L4 o viceversa), mi sembra ovvio che avrà un riscontro nella capacità MT di un Rome (che si aggiungerà sicuramente all'aumento di IPC del core).
Se tutto sto po' po' di roba è già in Zen2, cosa ci riserverà Zen3?
La banda passante dell'IF dovrebbe essere di fatto raddoppiata.. l'IF si compone di 2 circuiti/piani separati: l'SCF (Scalable Control Fabric) che si occupa della gestione e trasmissione dei vari segnali eterogenei di controllo dei chips collegati tipo gestione delle temperature e tensioni, test, controlli di sicurezza, etc e l'SDF (Scalable Data Fabric) che si occupa delle gestione e trasmissione vera e proprio dei dati tra ognuno dei vari dispositivi/blocchi collegati dall'IF.
L'SDF è a sua volta composto da 3 elementi principali: il CAKE (Coherent AMD socKet Extender) che si occupa della codifica/decodifica delle richieste/risposte utilizzando pacchetti dati da 128 bit nei Zen 1 (nei Zen 2 dovrebbero essere raddoppiati a 256 bit) inviati/ricevuti per ogni ciclo di clock (il ciclo di clock del CAKE nei Zen 1 è la metà del clock (MEMCLK) delle DRAM).
Sono poi presenti 2 tipi di Ser/Der (Serialize/Deserialize) links fisici che collegano i vari elementi presenti sull'IF e ognuno di essi è collegato ad 1 CAKE:
l'IFOP (Infinity Fabric On Package) che permette, come dice il nome, tutti i collegamenti die to die all'interno dello stesso package (chip) e negli Zen 1 utilizza 4 pacchetti da 32 bit (nei Zen 2 dovrebbero essere raddoppiati a 4 pacchetti da 64 bit) per ciclo di clock del CAKE (in pratica i 128 bit di dati del CAKE vengono spezzettati in 4 pacchetti: 4 x 32 = 128).
ISIF (Infinity Fabric InterSocket) che permette, come dice il nome, i collegamenti al di fuori del chip/socket ed è multiplessato (cioè condivide i piedini esterni del chip) con i piedini delle linee PCIe e SATA; nei Zen 1 utilizza 8 pacchetti da 16 bit per ciclo di clock del CAKE (anche qui in pratica i 128 bit del CAKE vengono spezzettati in 8 pacchetti: 8 x 16 = 128, ma poi la banda è leggermente minore perchè è in effetti per protocollo di trasmissione è 8/9 di quella del CAKE).
Siccome l'ISIF usa fisicamente per il collegamento 16 piedini/linee utilizzati dallo standard PCIe e quindi non sono raddoppiabili semplicemente, presumo che, visto che Zen 2 implementa pienamente lo standard PCIe 4.0 (che raddoppia la banda del PCIe 3.0 presente su Zen 1) che su Zen 2 l'ISIF sia in grado di trasmettere 16 pacchetti da 16 bit per ciclo di clock del CAKE (ma come detto è una mia supposizione, non ho info in merito).
Comunque concludendo, sia il CAKE e l'ISOP che sono gli elementi utilizzati internamente al chip (i chiplets dovrebbero essere quasi sicuramente collegati al chip I/O con un ISOP), hanno raddoppiato la banda passante.
Tutti i chiplets sono in grado di comunicare contemporaneamente e direttamente con il chip I/O e si evita tutto il ripiattino e stalli tra i vari CCX di ZEN 1 con un unico link ISOP per vedere se un dato è presente nelle cache degli altri CCX.. sperando poi che si sia disaccoppiato il clock dei CAKE da quello di metà clock delle DRAM, in effetti così la banda dell'IF è strozzata da un basso clock che anche con ram da 3200 non raggiunge 1.6 GHZ (10 anni fa l'HT da cui deriva l'IF girava tranquillamente a 2 GHZ sui vecchi Athlon), l'accesso alla memoria dei vari chiplets è ora uniforme, diretto e senza stalli e latenze a passaggi intermedi tra i CCX e quindi le prestazioni MT e le prestazioni con applicazioni memoria dipendente dovrebbero aumentare considerevolmente.
Altra buona info sicura è che il nodo 7 nm di TSMC ha 2 varianti, una variante low power pensata sopratutto per il mondo mobile (e che viene utilizzata per esempio da Apple per il suo SoC A12) e una variante HP (high performance) che è quella invece che ha scelto AMD per produrre i chiplets Zen 2.. quindi buona parte del merito che un EPYC Rome a 64 core gira con consumi comparabili a quelli di EPYC 1 a 32 core è dovuta all'architettura e non al processo produttivo e che nel campo delle frequenze di funzionamento ci possono essere miglioramenti consistenti grazie alla scelta del nodo 7 nm HP.
Gyammy85
09-11-2018, 11:53
Pcie 4 però non lo si vedrà ancora per molto in fascia consumer
capitan_crasy
09-11-2018, 11:54
gli amici di bits&chips
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/10953-amd-next-horizon-zen-2-simile-al-passaggio-da-nehalem-a-sandy-bridge?fbclid=IwAR01CzzR7DT_tIwyCyQAsPZ1OzD9U1k1aDHU9_Yu119U4ECaJ11uWZRyl-U
Un consiglio...
Non postare l'intero articolo ma solo il link, altrimenti togli la visibilità che merita il sito...;)
Per il resto ora capisco perchè il chip IO sia esageratamente cosi grande.
Tuttavia una L3 e il controller RAM fuori dal DIE CPU mi suona di "vecchio", anche se non è neanche paragonabile alle soluzioni del passato...
Resta evidente come il progetto ZEN sia stato concepito soprattutto per il mercato Semi custom...
"le dimensioni non contano" cit. :asd:
Tipica frase di chi è dimensionalmente inferiore :rotfl:
"Ma anche no!!!" (cit)
Tipica frase del super dotato dopo una certa età...:cry: :cry: :cry:
:D
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9vhbpj/hypothetical_zen_2_io_chip_layout_all_io_blocks/
Ton90maz
09-11-2018, 12:52
Eh, praticamente:
Aggiungiamo per l'occasione:
Esci Vega10. Furia e tempesta sui forum: "ha un die size troppo grosso!", "non è una scheda HPC!", "Non è competitiva, AMD is doomed!
Esci Vega20. Furia e tempesta sui forum: "cazzi loro se pareggiano con un die piccolo!", "Non è competitiva con le nVidia a 7nm (che non esistono, NdR), AMD is doomed!
Sì vabbeh, sono deliri spacciati per contraddizioni
digieffe
09-11-2018, 12:56
Questo non potrebbe essere legato al miglioramento che si é già visto con ryzen+ (se non sbaglio, legato alle maggiori frequenze dell'if)?
immagino che le frequenze siano ancora più alte e/o un possibile aumento ampiezza, ma soprattutto credo abbiano diminuito il numero di "hop", ovvero i salti da fare tra i "nodi", probabilente ridotti "tutti" a ~2
Spitfire84
09-11-2018, 13:07
mi mangio ancora le mani per non aver comprato le azioni quando stavano a 1.8/2$ l'una :cry:
Non me lo ricordare...ai tempi ero uno squattrinato universitario e mancavano proprio i fondi, ma avevo pensato seriamente di comprarne! :cry:
una cache nel chippone c'è, ma non si sa nulla sulla sua dimensione
https://www.freshpatents.com/-dt20180823ptan20180239708.php
SpongeJohn
09-11-2018, 13:37
Pcie 4 però non lo si vedrà ancora per molto in fascia consumer
Da quanto ho capito dal messaggio di syngian (approposito, lettura interessante anche se in diversi punti ben oltre lee mie conoscenze), non si tratta di voler far diffondere lo standard. Ma di utilizzarlo (sebbene sia una sua ipotesi) per migliorare l'architettura interna, che poi non ci siano schede 4.0 non vuol dire niente.
paolo.oliva2
09-11-2018, 13:42
La banda passante dell'IF dovrebbe essere di fatto raddoppiata.. l'IF si compone di 2 circuiti/piani separati: l'SCF (Scalable Control Fabric) che si occupa della gestione e trasmissione dei vari segnali eterogenei di controllo dei chips collegati tipo gestione delle temperature e tensioni, test, controlli di sicurezza, etc e l'SDF (Scalable Data Fabric) che si occupa delle gestione e trasmissione vera e proprio dei dati tra ognuno dei vari dispositivi/blocchi collegati dall'IF.
L'SDF è a sua volta composto da 3 elementi principali: il CAKE (Coherent AMD socKet Extender) che si occupa della codifica/decodifica delle richieste/risposte utilizzando pacchetti dati da 128 bit nei Zen 1 (nei Zen 2 dovrebbero essere raddoppiati a 256 bit) inviati/ricevuti per ogni ciclo di clock (il ciclo di clock del CAKE nei Zen 1 è la metà del clock (MEMCLK) delle DRAM).
Sono poi presenti 2 tipi di Ser/Der (Serialize/Deserialize) links fisici che collegano i vari elementi presenti sull'IF e ognuno di essi è collegato ad 1 CAKE:
l'IFOP (Infinity Fabric On Package) che permette, come dice il nome, tutti i collegamenti die to die all'interno dello stesso package (chip) e negli Zen 1 utilizza 4 pacchetti da 32 bit (nei Zen 2 dovrebbero essere raddoppiati a 4 pacchetti da 64 bit) per ciclo di clock del CAKE (in pratica i 128 bit di dati del CAKE vengono spezzettati in 4 pacchetti: 4 x 32 = 128).
ISIF (Infinity Fabric InterSocket) che permette, come dice il nome, i collegamenti al di fuori del chip/socket ed è multiplessato (cioè condivide i piedini esterni del chip) con i piedini delle linee PCIe e SATA; nei Zen 1 utilizza 8 pacchetti da 16 bit per ciclo di clock del CAKE (anche qui in pratica i 128 bit del CAKE vengono spezzettati in 8 pacchetti: 8 x 16 = 128, ma poi la banda è leggermente minore perchè è in effetti per protocollo di trasmissione è 8/9 di quella del CAKE).
Siccome l'ISIF usa fisicamente per il collegamento 16 piedini/linee utilizzati dallo standard PCIe e quindi non sono raddoppiabili semplicemente, presumo che, visto che Zen 2 implementa pienamente lo standard PCIe 4.0 (che raddoppia la banda del PCIe 3.0 presente su Zen 1) che su Zen 2 l'ISIF sia in grado di trasmettere 16 pacchetti da 16 bit per ciclo di clock del CAKE (ma come detto è una mia supposizione, non ho info in merito).
Comunque concludendo, sia il CAKE e l'ISOP che sono gli elementi utilizzati internamente al chip (i chiplets dovrebbero essere quasi sicuramente collegati al chip I/O con un ISOP), hanno raddoppiato la banda passante.
Tutti i chiplets sono in grado di comunicare contemporaneamente e direttamente con il chip I/O e si evita tutto il ripiattino e stalli tra i vari CCX di ZEN 1 con un unico link ISOP per vedere se un dato è presente nelle cache degli altri CCX.. sperando poi che si sia disaccoppiato il clock dei CAKE da quello di metà clock delle DRAM, in effetti così la banda dell'IF è strozzata da un basso clock che anche con ram da 3200 non raggiunge 1.6 GHZ (10 anni fa l'HT da cui deriva l'IF girava tranquillamente a 2 GHZ sui vecchi Athlon), l'accesso alla memoria dei vari chiplets è ora uniforme, diretto e senza stalli e latenze a passaggi intermedi tra i CCX e quindi le prestazioni MT e le prestazioni con applicazioni memoria dipendente dovrebbero aumentare considerevolmente.
Altra buona info sicura è che il nodo 7 nm di TSMC ha 2 varianti, una variante low power pensata sopratutto per il mondo mobile (e che viene utilizzata per esempio da Apple per il suo SoC A12) e una variante HP (high performance) che è quella invece che ha scelto AMD per produrre i chiplets Zen 2.. quindi buona parte del merito che un EPYC Rome a 64 core gira con consumi comparabili a quelli di EPYC 1 a 32 core è dovuta all'architettura e non al processo produttivo e che nel campo delle frequenze di funzionamento ci possono essere miglioramenti consistenti grazie alla scelta del nodo 7 nm HP.
Da tutto ciò, direi che Zen2 è Zen e non l'evoluzione di Ze1... che era la prima incarnazione con troppi punti interrogativi lato silicio e ottimizzazioni.
A questo si associa il fatto che non sia una architetura studiata per il 14nm e che le nanometrie a venire servono unicamente per aumentare i core (e si cerca di addattare l'architettura cambiando la microarchitettura), ma una architettura duttile che prosegue lo schema/progetto ma può variare tutte le parti a seconda di quanto può offrire il silicio...e questo rappresenta la vera rivoluzione dell'intero progetto... perchè così racchiude il massimo dell'efficienza, della duttilità, del minor costo produttivo e quant'altro.
paolo.oliva2
09-11-2018, 13:47
una cache nel chippone c'è, ma non si sa nulla sulla sua dimensione
https://www.freshpatents.com/-dt20180823ptan20180239708.php
Io direi che sia scontato che ci sia... perchè Syngian ha evidenziato che i CCX abbiano solamente la L1 e L2... quindi dentro il Chiplet non ci sarebbe la L4 ma bensì la L3.
P.S.
Tempo fa avevo ipotizzato una L3 unificata globale per far si che i CCX potesso andare a leggere i dati senza i doppi cicli di L3 divise.
Ovviamente non ho le competenze e la mia fantasia non era arrivata a prevedere un Chiplet... però direi che in termini di concetto, ci avevo vito giusto.
paolo.oliva2
09-11-2018, 14:54
Io pensavo che fosse più giusto chiamare "chiplet" quelli piccolini con i core.
Com'è più corretto? :D
E' che sono cinesi... chiplot, chiplin.... hanno scelto chiplet.
bmw320d150cv
09-11-2018, 15:55
Ragazzi il 2400g rulla un piacere...
Gta5 tutto alto, 720p , filtri fxaa e anistripico x16 e frulla 60fps con cpu al 50% e gpu al 95%....
Gpu @stock e cpu@stock... (cpu offset - 100mv...)
Credo non ce di meglio per chi gioca anche a giochi recenti ma a basse risoluzioni (720p o 1080p)...
a monster with nine die, eight 8C CCXs on 7nm, and one IOX built on 14nm
sempre da SA, charlie l'ha scritto dopo aver provato rome "su strada"
https://semiaccurate.com/assets/uploads/2018/11/AMD_Rome_closeup-617x591.jpg
paolo.oliva2
09-11-2018, 16:32
sempre da SA, charlie l'ha scritto dopo aver provato rome "su strada"
https://semiaccurate.com/assets/uploads/2018/11/AMD_Rome_closeup-617x591.jpg
Dai, che il prossimo kit di confronto rece su Zen2 desktop sarà:
Non lo so... bisogna aspettare Zen2, ma per il momento so di cosa NON si parlerà, ovvero consumo, cosumo/prestazioni, TDP con annesso dissipatore per far funzionare il procio al max, potenza MT, numero massimo di core disponibili nel desktop, e tanto altro.
Reputo possibile che il discorso si accentrerà sul Chiplet e sul fatto che non sia nel die dei CCX... si, direi di si, essendo AMD la sola che l'ha, non farebbero alcun confronto.
:sofico:
P.S.
A me non frega una tozza chi l'avrà più lungo, a patto che uno dei due produttori applichi un prezzo/prestazioni umano. Per le recensioni... io sono sempre del parere che focalizzino i discorsi a bandiera, a volte vedono paglie, a volte (NON) vedono le travi. Ma sto giro sono proprio curioso su dove si attaccheranno per dire "Intel è meglio".... perchè per me le possibilità che Zen2 avrà un IPC superiore e più FPS nei giochi sono superiori rispetto al contrario... e i rumors sulle frequenze del 7nm TSMC sono molto incoraggianti.
faccio schifo a fare i quote, dovevo evidenziare in grassetto la parte dove parla di ccx da 8 core
paolo.oliva2
09-11-2018, 18:36
Comunque ho la stramaledetta sensazione che percentualmente ne sappiamo meno di prima. Stramaledetta politica di mercato.
Cioè, prima della presentazione di AMD, c'era il rumors sull'aumento IPC, ipotesi sui core e ipotesi su sto cacchio di 7nm TSMC.
Dopo la presentazione di AMD, sappiamo per certo che l'IPC aumenterà corposamente ma non di quanto... sappiamo dei CCX a 8 core ma non sappiamo quanti ne arriveranno sull'AM4, sappiamo del 7nm TSMC che è tosto, ma non sappiamo le frequenze massime.
Cioè, io di acquolina in bocca ne ho più di prima, ma se stringo, non ne so più di prima.
feldvonmanstein
09-11-2018, 18:37
E se per i desktop usassero soltanto le apu con ccx da 8 core? ormai la nanometria si presta all'impresa.
Comunque ho la stramaledetta sensazione che percentualmente ne sappiamo meno di prima. Stramaledetta politica di mercato.
Cioè, prima della presentazione di AMD, c'era il rumors sull'aumento IPC, ipotesi sui core e ipotesi su sto cacchio di 7nm TSMC.
Dopo la presentazione di AMD, sappiamo per certo che l'IPC aumenterà corposamente ma non di quanto... sappiamo dei CCX a 8 core ma non sappiamo quanti ne arriveranno sull'AM4, sappiamo del 7nm TSMC che è tosto, ma non sappiamo le frequenze massime.
Cioè, io di acquolina in bocca ne ho più di prima, ma se stringo, non ne so più di prima.
Ehemm ... se posso permettermi ... non è così strana come sensazione, da una presentazione per Enterprise/Data-center, temo che per il mondo consumer stretto, sia corretto non sappiamo più di prima :D
Forse le aspettative erano troppo alte, per la poca chiarezza (relativa in realtà) sullo scope dell'incontro ?
Ma a parte questo, percentuali relativamente attendibili sulle prestazioni legate al processo produttivo le hanno date, e quelle forse non pari pari, ma le immagino anche sull'implementazione per Ryzen.
Se poi il miglioramento del front end e della fpu sarà riportato sul consumer, riempiranno un'altro bel fossetto che li separava da intel, chissà che così non diminuisca il gap con programmi tipo Adobe & C.
Per chi usa completamente tutti i 16th attuali degli 8 core, forse è peggio, nel senso, potrebbe aspettarsi proprio gli stessi avanzamenti anche su TR4 ?
Li il dubbio è pesante sul "saranno derivati di Rome, o di Ryzen ?".
Mi auguro vivamente il primo.
Per tutto il resto, se vogliono evitare alcune delle sovrapposizioni dell'attuale linea, immagino un Ryzen 3xxx ancora 8c/16t ma tirato in frequenze con gli stessi tdp di oggi (intendo quindi compreso le versioni E), se davvero riescono a sfruttare quel vantaggio termico, qualche APU più potente se proveranno a integrare un po di HBM grazie al 50% dello spazio in meno occupato dal 7nm, e TR che siano veramente in mezzo tra Ryzen e Rome.
Ma lo ammetto, non è un ragionamento tecnico, solo una lettura di ciò che potrebbe, a mio parere, convenirgli come gamma, grazie ai miglioramenti del 7nm.
paolo.oliva2
09-11-2018, 20:08
Ehemm ... se posso permettermi ... non è così strana come sensazione, da una presentazione per Enterprise/Data-center, temo che per il mondo consumer stretto, sia corretto non sappiamo più di prima :D
Forse le aspettative erano troppo alte, per la poca chiarezza (relativa in realtà) sullo scope dell'incontro ?
Ma a parte questo, percentuali relativamente attendibili sulle prestazioni legate al processo produttivo le hanno date, e quelle forse non pari pari, ma le immagino anche sull'implementazione per Ryzen.
Se poi il miglioramento del front end e della fpu sarà riportato sul consumer, riempiranno un'altro bel fossetto che li separava da intel, chissà che così non diminuisca il gap con programmi tipo Adobe & C.
Per chi usa completamente tutti i 16th attuali degli 8 core, forse è peggio, nel senso, potrebbe aspettarsi proprio gli stessi avanzamenti anche su TR4 ?
Li il dubbio è pesante sul "saranno derivati di Rome, o di Ryzen ?".
Mi auguro vivamente il primo.
Per tutto il resto, se vogliono evitare alcune delle sovrapposizioni dell'attuale linea, immagino un Ryzen 3xxx ancora 8c/16t ma tirato in frequenze con gli stessi tdp di oggi (intendo quindi compreso le versioni E), se davvero riescono a sfruttare quel vantaggio termico, qualche APU più potente se proveranno a integrare un po di HBM grazie al 50% dello spazio in meno occupato dal 7nm, e TR che siano veramente in mezzo tra Ryzen e Rome.
Ma lo ammetto, non è un ragionamento tecnico, solo una lettura di ciò che potrebbe, a mio parere, convenirgli come gamma, grazie ai miglioramenti del 7nm.
si si, non è che abbia da ridire su AMD.... in fin dei conti quello che dovevano dire su Epyc, anche se non dettagliato, l'hanno detto... perchè riporare il passaggio da 32 core a 64 core, -50% di consumo a parità di prestazioni, compatibilità con il vecchio socket e conferma che Zen3 si monterà sullo stesso socket, per gli addetti al lavoro del settore server hai detto di tutto di più.
Per le VGA idem, anche se a me non interessano.
E' la mia situazione (e aspettative) che è più incasinata di prima.
Per chiarire meglio... con le tamb africane non vorrei salire di tanto con il TDP (non per il discorso procio in sè, quanto per l'insieme, VRM della mobo ecc.).
Quindi mi trovo AM4 diciamo sul sicuro e TR4 un po' troppo.
Io l'unico modo che ho di mettere a pieno carico i sistemi è con le conversioni video, per il lavoro/hobby di routine, il 2700X è già più che sufficiente.
Se AMD si fermerà a X8 su AM4... a me di fare 10 conversioni video a 5GHz al posto di 4GHz (considerando 2700X ---> Zen2 X8) non è che non mi importa, ma sarei più gratificato farne 15 a 4GHz rispetto a 10 a 5GHz (esempio alla buona Zen2 X12 vs X8). Perchè come X8 avrei +25% e come X12 +50%.
OK, c'è l'offerta TR4... ma a parte che dovrei upgradare mobo/DDR4 e quant'altro, non riesco a inquadrare il TDP.
Mi spiego meglio... la maggioranza da' per certo un Zen2 X8 pompato allo stesso TDP di un 2700X.
Su questa base, facendo la proiezione su TR4, allora anche il 3950X avrà lo stesso TDP ed idem il 3990WX... mentre io trovo di un totale più consono portare un 3990WX al TDP di un 2950X e magari il 3950X portarlo sui 120W TDP (240W TDP il 2990WX --> 180W TDP = -33%, 180W TDP -33% = ~120W TDP)
Se il filo del mio ragionamento fosse giusto, possibile che si potrebbe avere un 3920X X12 ad un TDP inferiore rispetto ad un 3700X X8 desktop?
Secondo me il filo più logico sarebbe portare l'offerta AM4 a X12 nei 105W TDP e salire di core a parità di TDP in TR4.
Anche commercialmente sarebbe molto più sensato... specie in TR4, perchè io vedrei molto più competitivo un prodotto con +50% di core e -25% di TDP (tipo un X24 al posto di un X16 a minor TDP) che un X16 allo stesso consumo con +20% di performances...perchè così staresti al gioco di Intel (e Intel tra TDP dichiarati partigiani e gnorri sui consumi reali, ha comunque un silicio che le frequene le può raggiungere) mentre aumentando i core metti in crisi e molto Intel, valutando il fatto che già ora ha seri problemi di produzone e se aumenti i core a procio, questi problemi li amplifichi e di brutto.
E ciò mi arrovella il cervello... non c'entra una mazza la diatriba AMD vs Intel. Tra l'altro... con l'aumento di IPC corposo che si prospetta, la corsa alla massima frequenza non avrebbe alcun senso... e sicuramente inciderebbe sui fallati (e quindi sui costi)
si si, non è che abbia da ridire su AMD.... in fin dei conti quello che dovevano dire su Epyc, anche se non dettagliato, l'hanno detto... perchè riporare il passaggio da 32 core a 64 core, -50% di consumo a parità di prestazioni, compatibilità con il vecchio socket e conferma che Zen3 si monterà sullo stesso socket, per gli addetti al lavoro del settore server hai detto di tutto di più.
Per le VGA idem, anche se a me non interessano.
E' la mia situazione (e aspettative) che è più incasinata di prima.
Per chiarire meglio... con le tamb africane non vorrei salire di tanto con il TDP (non per il discorso procio in sè, quanto per l'insieme, VRM della mobo ecc.).
Quindi mi trovo AM4 diciamo sul sicuro e TR4 un po' troppo.
Io l'unico modo che ho di mettere a pieno carico i sistemi è con le conversioni video, per il lavoro/hobby di routine, il 2700X è già più che sufficiente.
Se AMD si fermerà a X8 su AM4... a me di fare 10 conversioni video a 5GHz al posto di 4GHz (considerando 2700X ---> Zen2 X8) non è che non mi importa, ma sarei più gratificato farne 15 a 4GHz rispetto a 10 a 5GHz (esempio alla buona Zen2 X12 vs X8). Perchè come X8 avrei +25% e come X12 +50%.
OK, c'è l'offerta TR4... ma a parte che dovrei upgradare mobo/DDR4 e quant'altro, non riesco a inquadrare il TDP.
Mi spiego meglio... la maggioranza da' per certo un Zen2 X8 pompato allo stesso TDP di un 2700X.
Su questa base, facendo la proiezione su TR4, allora anche il 3950X avrà lo stesso TDP ed idem il 3990WX... mentre io trovo di un totale più consono portare un 3990WX al TDP di un 2950X e magari il 3950X portarlo sui 120W TDP (240W TDP il 2990WX --> 180W TDP = -33%, 180W TDP -33% = ~120W TDP)
Se il filo del mio ragionamento fosse giusto, possibile che si potrebbe avere un 3920X X12 ad un TDP inferiore rispetto ad un 3700X X8 desktop?
Secondo me il filo più logico sarebbe portare l'offerta AM4 a X12 nei 105W TDP e salire di core a parità di TDP in TR4.
Anche commercialmente sarebbe molto più sensato... specie in TR4, perchè io vedrei molto più competitivo un prodotto con +50% di core e -25% di TDP (tipo un X24 al posto di un X16 a minor TDP) che un X16 allo stesso consumo con +20% di performances...perchè così staresti al gioco di Intel (e Intel tra TDP dichiarati partigiani e gnorri sui consumi reali, ha comunque un silicio che le frequene le può raggiungere) mentre aumentando i core metti in crisi e molto Intel, valutando il fatto che già ora ha seri problemi di produzone e se aumenti i core a procio, questi problemi li amplifichi e di brutto.
E ciò mi arrovella il cervello... non c'entra una mazza la diatriba AMD vs Intel. Tra l'altro... con l'aumento di IPC corposo che si prospetta, la corsa alla massima frequenza non avrebbe alcun senso... e sicuramente inciderebbe sui fallati (e quindi sui costi)
Chiaro, e si, in ogni caso stiamo parlando di nostre speranze e poco più :)
Sul discorso tdp TR però, non sono così certo che ti possa peggiorare la situazione.
Ne ho montato uno solo, peraltro proprio il "piccolo" 1900X, ma la sensazione è che nonostante il doppio del tdp rispetto al mio, con dissy di dimensioni simili ... scaldasse meno, non riesco a togliermi dalla testa il tarlo "con quel die, cavolo, trasferisce nettamente più calore".
In ogni modo, tornando ad AM4, proprio per il tuo caso, mi immagino un 3700 con frequenze simili, se non superiori, al 2700X, ma allo stesso tdp dell'attuale 2700.
Con IPC aumentato, e magari FP come quelli di Rome, anche a parità di core, dubito Intel starebbe molto serena ...
Per inciso, non che mi lamenti se passano a 12 core he ! :D
Lo vedrei solo "meno consumer", perché onestamente, se è vero che 4c/8t iniziavano a diventare quasi stretti, perdona, ma nel vero mondo consumer credo anche che 12c/24t siano ancora troppi, soprattutto con gli attuali vincoli/stranezze di memoria dell'AM4.
Chiaro poi che in ottica upgrade futuro tutti vorremo 16c/32t su una B350 a 3 o 4 anni dal suo acquisto, comodo lo sarebbe eccome :)
Domanda amletica.
Ho un 7820x su piattaforma Intel x299, e un 2700X su Asus Prime x470. Il 7820 anche con watercooling ekwb sovradimensionato (radiatore 420 slim da tipo 600W) non riesco a tenerlo oltre i 4200 allcore senza sforare i 90° su un core particolarmente sfigato rispetto agli altri (delid fatto male?).
Gioco in 4k 60hz quindi alla fine il processore é poco importante.
I core sempre 8 sono, i ggz sempre 4.2... certo la mobo x299 é un capolavoro confrontata alla povera Asus Prime che costa un terzo, ma alla fine le prestazioni sono equivalenti (consumando e scaldando un porcocane su x299).
Faccio una pazzia se passo al 2700X?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Stavo guardando proprio oggi questa recensione https://www.tomshardware.com/news/ryzen-7-vs-core-i7-9700k,38046.html linkata da un amico.
Commenti sulla recensione a parte, e premesso che non sono indicate le condizioni al contorno (quali ram, quanti canali etc soprattutto sul 7820X) stock direi le due CPU siano abbastanza vicine.
Non so però con l'intel fisso a 4.2GHz.
In ogni caso, se hai le due piattaforme complete, puoi semplicemente "provare", ma se hai solo 2700X + Prime X470-Pro così come sono e pensavi uno swap del resto, forse resterei fermo :)
Per inciso, così su due piedi, per un nuovo PC da comprare, ritengo preferibile il 2700X, ma se hai già il resto, non saprei davvero.
Sull'intel potresti avere un gran vantaggio con le ram, non so a che frequenza siano le tue dominator, ma anche fossero 2400, su 4 canali, e piattaforma Intel, credo rendano davvero bene. Prima di pensarci comunque controllerei come si comportano sulla X470-Pro, a volte 4 moduli, non ti permettono di andare al massimo come frequenza ram.
C'è anche da dire, che rivendere ora la 7820X + RAMPAGE, dovresti ricavarci un discreto controvalore ...
paolo.oliva2
09-11-2018, 23:32
Mi infilo nel discorso con le ram e 4 banchi.
Vero che avere 4 banchi pieni si perde frequenza... però (almeno per mia esperienza personale) oltre un certo clock.
Cioè... per me i limiti sono 3400/3600 su 2 banchi e 2600/3000 su 4 banchi.
Ovvio che se prendi delle 3600 con 4 banchi perdi, ma già delle 2800 credo sia facile farle funzionare almeno a 2600.
Con delle 2400... le possibilità che funzionino a 2400 sarebbero parecchio alte, e se proprio non funzionassero obbligando a 2133, ci sarebbee sempre la possibilità di abbassare il CL, visto che l'MC di Zen riesce al 99% a tenere CL più bassi del valore def delle ram.
Al limite io proverei...
Per il discorso del cambio... come hai detto tu la X299 è un altro pianeta... però conta pure se la sfrutti per quello che ha di più, altrimenti è più bella e tosta e punto.
Non conosco il valore dell'usato Intel... ma se le performances del 2700X sono simili al 7820X con la tua dissipazione, beh, se monti quella dissipazione sul 2700X, e attivi il PBO, i 4,2GHz li tieni di sicuro, se non i 4,250GHz (ma non conosco la Prime come si comporta in alimentazione).
Con i soldi del 7820X comunque ti assicureresti l'aggiornamento a Zen2 e a seconda delle specifiche di Zen, anche una mobo più prestante, se ce ne fosse il bisogno.
Mi infilo nel discorso con le ram e 4 banchi.
Vero che avere 4 banchi pieni si perde frequenza... però (almeno per mia esperienza personale) oltre un certo clock.
Cioè... per me i limiti sono 3400/3600 su 2 banchi e 2600/3000 su 4 banchi.
Ovvio che se prendi delle 3600 con 4 banchi perdi, ma già delle 2800 credo sia facile farle funzionare almeno a 2600.
Con delle 2400... le possibilità che funzionino a 2400 sarebbero parecchio alte, e se proprio non funzionassero obbligando a 2133, ci sarebbee sempre la possibilità di abbassare il CL, visto che l'MC di Zen riesce al 99% a tenere CL più bassi del valore def delle ram.
Al limite io proverei...
Per il discorso del cambio... come hai detto tu la X299 è un altro pianeta... però conta pure se la sfrutti per quello che ha di più, altrimenti è più bella e tosta e punto.
Non conosco il valore dell'usato Intel... ma se le performances del 2700X sono simili al 7820X con la tua dissipazione, beh, se monti quella dissipazione sul 2700X, e attivi il PBO, i 4,2GHz li tieni di sicuro, se non i 4,250GHz (ma non conosco la Prime come si comporta in alimentazione).
Con i soldi del 7820X comunque ti assicureresti l'aggiornamento a Zen2 e a seconda delle specifiche di Zen, anche una mobo più prestante, se ce ne fosse il bisogno.
Una precisazione, per il discorso ram, intendevo rispetto alla piattaforma Intel (sbaglio, o è una 4 canali come TR ?), non dubitavo che funzionassero almeno a 2133/2400 chiaramente :D
Per la MB, non vedo problemi, vero che non costa come l'altra, ma lato alimentazione è decisamente ben messa per il suo prezzo.
EDIT: Come non detto, avevo sopravvalutato l'X299 ! :muro:
Ho provato lo stress test di aida sul 2600x
Dopo trenta secondi hwinfo mi dava come cpu temp tra gli 80 e gli 87c :stordita: vcore che variava fra gli 1,425 e 1,43
Ma si può sapere definitivamente quale sia il software corretto per avere le temp cpu e core reali e affidabili?
bagnino89
10-11-2018, 13:06
Ho provato lo stress test di aida sul 2600x
Dopo trenta secondi hwinfo mi dava come cpu temp tra gli 80 e gli 87c :stordita: vcore che variava fra gli 1,425 e 1,43
Ma si può sapere definitivamente quale sia il software corretto per avere le temp cpu e core reali e affidabili?
Guarda la Tdie di HWInfo.
P.S.
A me non frega una tozza chi l'avrà più lungo, a patto che uno dei due produttori applichi un prezzo/prestazioni umano. Per le recensioni... io sono sempre del parere che focalizzino i discorsi a bandiera, a volte vedono paglie, a volte (NON) vedono le travi. Ma sto giro sono proprio curioso su dove si attaccheranno per dire "Intel è meglio".... perchè per me le possibilità che Zen2 avrà un IPC superiore e più FPS nei giochi sono superiori rispetto al contrario... e i rumors sulle frequenze del 7nm TSMC sono molto incoraggianti.
La tua curiosità certamente sarà saziata, ma aldilà delle recensioni, una SOLA cosa uscirà, che possa piacere o meno e sempre secondo me, e cioè se vuoi il top sarà ROSSO :winner: e fine....altrimenti come credi che si possa competere con un 64core/128threads se quest'ultimo possa avere lo stesso ipc, dato che adesso è indietro ed a basse frequenze si mette meno in risalto.
Ci sarà un grande botto e io vedo personalmente solo buio per il blu e spiacentemente nessuna speranza, che un secondo posto (fisso?):confused: e fine della storia.
Poi architettura nuova e riagganciamento lo si vedrà, ma per me personalmente sarà più che difficile a parità di numero core/ipc, se quest'ultimo sia simil-uguale figuriamoci se superiore, altrimenti da più che difficile, sempre secondo me, si passerà a impossibile.
Per i prezzi di tali chip non mi pronuncio, sarà il mercato a decidere e si spera non molto alti della serie:
''Chiù(più) core pe tutti o meglio chiù ipc pe tutti''!:read::winner: :winner: :winner:
paolo.oliva2
10-11-2018, 20:00
La tua curiosità certamente sarà saziata, ma aldilà delle recensioni, una SOLA cosa uscirà, che possa piacere o meno e sempre secondo me, e cioè se vuoi il top sarà ROSSO :winner: e fine....altrimenti come credi che si possa competere con un 64core/128threads se quest'ultimo possa avere lo stesso ipc, dato che adesso è indietro ed a basse frequenze si mette meno in risalto.
Ci sarà un grande botto e io vedo personalmente solo buio per il blu e spiacentemente nessuna speranza, che un secondo posto (fisso?):confused: e fine della storia.
Poi architettura nuova e riagganciamento lo si vedrà, ma per me personalmente sarà più che difficile a parità di numero core/ipc, se quest'ultimo sia simil-uguale figuriamoci se superiore, altrimenti da più che difficile, sempre secondo me, si passerà a impossibile.
Per i prezzi di tali chip non mi pronuncio, sarà il mercato a decidere e si spera non molto alti della serie:
''Chiù(più) core pe tutti o meglio chiù ipc pe tutti''!:read::winner: :winner: :winner:
Ci sono degli appunti, anche se la sostanza non cambia.
In primis il calo del consumo del -50% è inteso a parità di transitor, ma è ovvio che Zen2, con il raddoppio delle FP e atro ancora, avrà più transistor e quindiil risparmio non potrà essere del -50% ma di meno, supponiamo un -40%.
A questo va correlata la frequenza relativa al PP a parità di TDP, perchè il 7nm TSMC potrebbe averla differente migliore o peggiore, questo non si sa.... o meglio si sa che il processo scelto da AMD è un HP, mentre di TSMC si conoscono le frequenze del processo LP, che ovviamente sono inferiori.
Inoltre le ultime info danno il die d Zen2 privo di L3, quindi per forza di cose, almeno la soluzione TR, avrà il Chiplet, ma a sto punto direi anche AM4, perchè se l'AM4 fosse una derivazione degli APU, di certo AMD non potrà attendere il 2020 (le APU sembrano in questa data).
Il prodotto Zen2 desktop sarà l'insieme di aument IPC, frequenza silicio e diminuzione TDP per uguale prestazione, con l'fferta AMD sul numero di core conseguenziale.
Mi sembra ovvio che il TDP sarà una conseguenza di IPC * frequenza, ed è ovvio che a IPC * frequenza basso, corrisponderà un TDP basso, e viceversa. Il numero di core dell'fferta Desktop sarà incentrato su questo.
I prodotti server e TR4 punteranno sull'efficienza offerta dal 7nm che permette di aumentare i core e di conseguenza le prestazioni a parità di consumi.
,
Inoltre le ultime info danno il die d Zen2 privo di L3, quindi per forza di cose, almeno la soluzione TR, avrà il Chiplet, ma a sto punto direi anche AM4, perchè se l'AM4 fosse una derivazione degli APU, di certo AMD non potrà attendere il 2020 (le APU sembrano in questa data).
premetto che non ho letto le pagine che avete scritto durante la mia assenza di questi giorni...
potrei sbagliare i dati e quindi il conto ma indicativamente la L3 di un ccx sul 14nm era sui 16mmq, quindi la L3 relativa a 2 ccx sui 32mmq(dei 44mmq di un ccx).
se avessero spostato la L3 nel blocco I/O unificandola anziché implementare un'altro tipo di memoria, essendo sempre a 14nm, richiederebbe circa 32x8=256mmq.
in aggiunta l'MC se non sbaglio si stimava attorno ai 15mmq, quindi sarebbero 15x4=60mmq.
con questi arriverebbero a superare i 310mmq escludendo tutto il resto della logica che, a spanne, si può stimare in circa 213mmq del die meno 15mmq del MC e 88mmq di due ccx => quindi tutto in circa 110mmq.
non so quanto sia grande il chip I/O ma se è spannometricamente maggiore di 420-430mmq credo sia possibile.
conti che hanno senso oppure ho a riferimento dati sballati?
Gyammy85
10-11-2018, 20:51
Ma esattamente per quando è prevista l'uscita di rome?
SPARTANO93
10-11-2018, 21:04
Ma secondo voi io che ho una scheda madre gigabyte ab350 gaming 3 con un ryzen 1700 a 3,7ghz (1,25v) e di più non posso spingerlo perché lato vrm la scheda fatica... con i zen a 7nm potrò cambiare solo il processore passando ad un nuovo 8c/16t avendo comuqnue un buon incremento prestazionale senza cambiare la scheda madre? In teoria a 1.25v si potranno avere frequenze molto più alte e con consumi contenuti quindi i vrm dovrebbero farcela o sbaglio? In più con l'aumento dell'ipc il boost prestazionale ci sarebbe, da capire però se con i bios aggiornati ci sarà una gestione decente dei nuovi processori...
Poi il mio 1700 ha un rapporto prestazioni/consumo ben peggiore anche dall'attuale 2700x quindi basta poco per fare meglio 😅
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
conti che hanno senso oppure ho a riferimento dati sballati?
mi rispondo da solo, sono un pistola!
ci sarebbe da tener conto di tutti i controller doppi/quadrupli anche lato pci-ex ecc... quindi dovrebbero servire un minimo, a spanne, di 90mmq in più rispetto alla stima che ho fatto, per cui un I/O indicativamente nell'intorno dei 500mmq.
Spitfire84
10-11-2018, 21:55
Ma secondo voi io che ho una scheda madre gigabyte ab350 gaming 3 con un ryzen 1700 a 3,7ghz (1,25v) e di più non posso spingerlo perché lato vrm la scheda fatica... con i zen a 7nm potrò cambiare solo il processore passando ad un nuovo 8c/16t avendo comuqnue un buon incremento prestazionale senza cambiare la scheda madre? In teoria a 1.25v si potranno avere frequenze molto più alte e con consumi contenuti quindi i vrm dovrebbero farcela o sbaglio? In più con l'aumento dell'ipc il boost prestazionale ci sarebbe, da capire però se con i bios aggiornati ci sarà una gestione decente dei nuovi processori...
Poi il mio 1700 ha un rapporto prestazioni/consumo ben peggiore anche dall'attuale 2700x quindi basta poco per fare meglio 😅
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
non è solo una questione di VRM, ma anche una questione di supporto (se Gigabyte non rilascerà un bios per la tua mobo non potrai installare Zen 2).
In pratica non è possibile rispondere alla tua domanda, l'unica cosa è aspettare e vedere cosa succederà (...e magari nel frattempo mettere una ventolina sui VRM così da migliorarne le temperature e spremere magari qualche altro MHz dal tuo 1700).
SPARTANO93
10-11-2018, 22:41
non è solo una questione di VRM, ma anche una questione di supporto (se Gigabyte non rilascerà un bios per la tua mobo non potrai installare Zen 2).
In pratica non è possibile rispondere alla tua domanda, l'unica cosa è aspettare e vedere cosa succederà (...e magari nel frattempo mettere una ventolina sui VRM così da migliorarne le temperature e spremere magari qualche altro MHz dal tuo 1700).Mi auguro che l'aggiornamento del BIOS verrà rilasciato, purtroppo per la ventolina che spara sui vrm non c'è posto perché ho 2 ventole sopra in espulsione che stanno subito sopra ai vrm e subito sotto c'è il dissipatore della cpu (noctua u12s), dietro ce ne è un altra in espulsione ma lo spazio in mezzo è molto ridotto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
digieffe
10-11-2018, 22:46
premetto che non ho letto le pagine che avete scritto durante la mia assenza di questi giorni...
potrei sbagliare i dati e quindi il conto ma indicativamente la L3 di un ccx sul 14nm era sui 16mmq, quindi la L3 relativa a 2 ccx sui 32mmq(dei 44mmq di un ccx).
se avessero spostato la L3 nel blocco I/O unificandola anziché implementare un'altro tipo di memoria, essendo sempre a 14nm, richiederebbe circa 32x8=256mmq.
in aggiunta l'MC se non sbaglio si stimava attorno ai 15mmq, quindi sarebbero 15x4=60mmq.
con questi arriverebbero a superare i 310mmq escludendo tutto il resto della logica che, a spanne, si può stimare in circa 213mmq del die meno 15mmq del MC e 88mmq di due ccx => quindi tutto in circa 110mmq.
non so quanto sia grande il chip I/O ma se è spannometricamente maggiore di 420-430mmq credo sia possibile.
conti che hanno senso oppure ho a riferimento dati sballati?
qualcuno più informato diceva che il chip i/o è 440 e che i controller pci-e sarebbero nei chiplet
Nautilu$
10-11-2018, 23:10
Mi auguro che l'aggiornamento del BIOS verrà rilasciato, purtroppo per la ventolina che spara sui vrm non c'è posto perché ho 2 ventole sopra in espulsione che stanno subito sopra ai vrm e subito sotto c'è il dissipatore della cpu (noctua u12s), dietro ce ne è un altra in espulsione ma lo spazio in mezzo è molto ridotto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
a che temperatura ti arrivano i vrm con la cpu 100% sotto molto stress? (tipo codifica h265)
...e oltre quale soglia di gradi ti salta tutto bloccandosi?
La mia mi faceva ciao ciao quando i vrm arrivavano verso gli 85-90° .....
....poi con 2 ventoline stavano massimo a 70° ... 2 mesi fa.... tenendo botta!
SPARTANO93
10-11-2018, 23:31
a che temperatura ti arrivano i vrm con la cpu 100% sotto molto stress? (tipo codifica h265)
...e oltre quale soglia di gradi ti salta tutto bloccandosi?
La mia mi faceva ciao ciao quando i vrm arrivavano verso gli 85-90° .....
....poi con 2 ventoline stavano massimo a 70° ... 2 mesi fa.... tenendo botta!Non ho mai fatto arrivare la temperatura al punto di bloccare tutto, per non rovinare la scheda a 100 gradi interrompevo lo stress test(spesso interrompevo già a 90), su questo modello dovrebbe spegnersi il pc al raggiungimento dei 115 gradi( da quello che ho capito da altri forum stranieri), ma sembra strano che a te già ad 85 si bloccava tutto perché i vrm sopportano temperature maggiori anche se è meglio non tenerle a lungo, in gaming a 3,7ghz si stabilizzano a 70 gradi, a 3,6ghz con 1.18v si stabilizzano a circa 85-90 gradi pure negli stress test.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
von Clausewitz
10-11-2018, 23:50
Ma esattamente per quando è prevista l'uscita di rome?
è una domanda rilevante che sembra abbia interessato poco o nulla :confused:
come è stato riportato un virgolettato, riferito a Lisa Su, del guru di taluni, tale Gian Maria Forni in arte Fottemberg, così anch'io riporto un altro di virgolettato sempre della Su:
“We expect meaningful revenue in 2019 from Rome [although] second-half weighted.”
da:
https://www.barrons.com/articles/amd-chief-lisa-su-aims-to-take-massive-market-share-from-intel-1541621171
paolo.oliva2
11-11-2018, 06:07
premetto che non ho letto le pagine che avete scritto durante la mia assenza di questi giorni...
potrei sbagliare i dati e quindi il conto ma indicativamente la L3 di un ccx sul 14nm era sui 16mmq, quindi la L3 relativa a 2 ccx sui 32mmq(dei 44mmq di un ccx).
se avessero spostato la L3 nel blocco I/O unificandola anziché implementare un'altro tipo di memoria, essendo sempre a 14nm, richiederebbe circa 32x8=256mmq.
in aggiunta l'MC se non sbaglio si stimava attorno ai 15mmq, quindi sarebbero 15x4=60mmq.
con questi arriverebbero a superare i 310mmq escludendo tutto il resto della logica che, a spanne, si può stimare in circa 213mmq del die meno 15mmq del MC e 88mmq di due ccx => quindi tutto in circa 110mmq.
non so quanto sia grande il chip I/O ma se è spannometricamente maggiore di 420-430mmq credo sia possibile.
conti che hanno senso oppure ho a riferimento dati sballati?
Io sinceramente leggo i post di qyesto TH perchè la mia connessione non mi permette altro... però c'era una interessante annotazione sul fatto che il 14nm GF sia il migliore PP per l'eDRAM con cui potrebbe essere fatta la L3.
Inoltre il die di Zen2, senza L3 e tutto l'I/O, risulta essere di dimensioni addirittura inferiori ad un classico procio per cellulari, a tutto vantaggio sul volume produttivo a wafer.
paolo.oliva2
11-11-2018, 06:41
mi rispondo da solo, sono un pistola!
ci sarebbe da tener conto di tutti i controller doppi/quadrupli anche lato pci-ex ecc... quindi dovrebbero servire un minimo, a spanne, di 90mmq in più rispetto alla stima che ho fatto, per cui un I/O indicativamente nell'intorno dei 500mmq.
Credo che non si possa fare un conto basandosi sul numero di transistor che aveva Zen1.
Cioè, virtualmente prima avevamo un die che aveva 2 CCX e quindi 8 core con L3 e tutto l'I/O e questo era il procio e l'avere >8 core era frutto di collegare più proci tra loro.
Ora abbiamo dei die che in pratica hanno 8 core su 1 o 2 CCX, senza L3 e I/O, che attaccati al Chiplet fanno 1 procio sino a 64 core.
Inoltre il PCI4.0 implementato architetturalmente per la banda superiore, potrebbe pure aver snellito l'insieme senza circuiti addizionali.
Poi non ho capito bene un punto. Si è parlato di un Chiplet con 256MB di L3... ma Zen1 aveva 16MB di L3 su 8 core... quindi a parità di L3 core basterebbe che il Chiplet ne abbia 128MB, cioè la metà, e nella massima versione, cioè X64 core. Un X32 ne basterebbe 64MB.
paolo.oliva2
11-11-2018, 06:46
è una domanda rilevante che sembra abbia interessato poco o nulla :confused:
come è stato riportato un virgolettato, riferito a Lisa Su, del guru di taluni, tale Gian Maria Forni in arte Fottemberg, così anch'io riporto un altro di virgolettato sempre della Su:
“We expect meaningful revenue in 2019 from Rome [although] second-half weighted.”
da:
https://www.barrons.com/articles/amd-chief-lisa-su-aims-to-take-massive-market-share-from-intel-1541621171
Il che non escluderebbe un Zen2 desktop nella prima metà unicamente basandoci su tempi di validazione ben inferiori.
Giusto per tenere un po' a bada la scimmia... è ovvio che l'annuncio di AMD su Zen2 era commerciale, sulla linea "questo è quanto avremo noi, con Zen2 + 7nm", oggettivamente ben superiore a quanto potrà realizzare Intel, ma gli ES li avevano, i sistemi funzionanti pure.
Mi sembra che la validazione per sistemi server duri un 6 mesi... e (credo) non sia possibile su un ES ma su un procio finale. Quindi la disponibilità in volumi di Rome supponiamo in settembre 2019, equivarrebbe ad una produzione in volumi a 6 mesi prima (mese più, mese meno), il che ci porterebbe a marzo... che dovrebbe essere il mese canonico (marzo-aprile) per la prevista uscita di Zen2 desktop.
Febbraio 2017 Zen1, marzo 2018 Zen+.... aprile 2019 Zen2 ci starebbe tutto.
P.S.
Che AMD parli di Rome e non di Zen2 desktop, e della conseguente data di commercializzazione, mi sembra più che ovvio... il settore server porta un indotto enorme in primis, e il prodotto viene giudicato in base a criteri reali, quali prestazioni, consumo/pretazioni ecc... grazie al 7nm e all'evoluzione architetturale di Zen2, il prodotto c'è e su REALI criteri di giudizio, c'è poco da discutere, certamente una situazione nettamente differente rispetto a quanto troviamo nel desktop, con le ormai abituali rece dove il confronto è esclusivamente negli FPS dei giochi e OC focalizzati a puntino che inglobano volutamente pure l'HDET che ben poco ha a che vedere con i giochi e tutto il resto volutamente (per me) nebuloso.
Gyammy85
11-11-2018, 08:00
Il che non escluderebbe un Zen2 desktop nella prima metà unicamente basandoci su tempi di validazione ben inferiori.
Giusto per tenere un po' a bada la scimmia... è ovvio che l'annuncio di AMD su Zen2 era commerciale, sulla linea "questo è quanto avremo noi, con Zen2 + 7nm", oggettivamente ben superiore a quanto potrà realizzare Intel, ma gli ES li avevano, i sistemi funzionanti pure.
Mi sembra che la validazione per sistemi server duri un 6 mesi... e (credo) non sia possibile su un ES ma su un procio finale. Quindi la disponibilità in volumi di Rome supponiamo in settembre 2019, equivarrebbe ad una produzione in volumi a 6 mesi prima (mese più, mese meno), il che ci porterebbe a marzo... che dovrebbe essere il mese canonico (marzo-aprile) per la prevista uscita di Zen2 desktop.
Febbraio 2017 Zen1, marzo 2018 Zen+.... aprile 2019 Zen2 ci starebbe tutto.
C'è pure il cinquantennale del 1 maggio :)
Gyammy85
11-11-2018, 08:06
Questa è la end note dove si estrapola il +29% di ipc su zen 1
"Estimated increase in instructions per cycle (IPC) is based on AMD internal testing for “Zen 2” across microbenchmarks, measured at 4.53 IPC for DKERN +RSA compared to prior “Zen 1” generation CPU (measured at 3.5 IPC for DKERN + RSA) using combined floating point and integer benchmarks".
qualcuno più informato diceva che il chip i/o è 440 e che i controller pci-e sarebbero nei chiplet
allora forse è possibile, almeno a livello di superficie dell'I/O e senza avere info più specifiche. però mi sorge un dubbio guardando ai chiplet**
Io sinceramente leggo i post di qyesto TH perchè la mia connessione non mi permette altro... però c'era una interessante annotazione sul fatto che il 14nm GF sia il migliore PP per l'eDRAM con cui potrebbe essere fatta la L3.
Inoltre il die di Zen2, senza L3 e tutto l'I/O, risulta essere di dimensioni addirittura inferiori ad un classico procio per cellulari, a tutto vantaggio sul volume produttivo a wafer.quoto questo ma è inerente ad entrambi i post.
i chiplet su quanto si aggirerebbero?
aprendo con gimp la foto del package e facendo una stima, prendendo a riferimento 440mmq circa per l'I/O i chiplet mi risulterebbero attorno ai 78-82mmq l'uno (con le approssimazioni dovute al fatto che la foto non è perfettamente in piano, che mi riferisco a quel dato di cui sopra, che con gimp ho fatto un rapporto a spanne).
se i numeri che ho riportato ieri sono corretti: un die era 213mmq, un CCX 44mmq, la L3 di un CCX circa 16mmq.
indicativamente un chiplet dagli 80mmq manterrebbe quasi la stessa superficie di 2 CCX(quindi core ed L3 escludendo tutta la logica). **riflettendo su questo mi sembra enorme per essere dovuto solo alla presenza dei core (che per quanto rimaneggiati non penso arrivino a contare il doppio di transistor rispetto a Zen1) e le linee per l'interconnessione al blocco I/O.
capitan_crasy
11-11-2018, 09:25
Probabilmente dipende dal fatto che nessuno qui di lavoro fa l'OEM :>
Se sono in sampling ora i primi sistemi server acquistabili ci saranno fra 4/6 mesi (la validazione delle piattaforme server e' piuttosto lunga)
E infatti molti credono che AMD distribuisca i sample di Epyc a cacchium in modo che possano mettere in rete i risultati di cinebench...:asd:
Non so attualmente che grado sono i sample di Rome ma siamo in una fase che se qualcosa va storto sul silicio/architettura i posticipi sono in agguato.
Inoltre per il momento non ci sono informazioni "certe" sugli eventuali sample di Ryzen, ma in questo momento è anche inutile fare delle previsioni sul mese di uscita, forse al CES 2019 ne sapremo di più...
digieffe
11-11-2018, 09:54
Che senso avrebbe i controlle pci-e nei chiplet?
non ne ho idea...
qualche giorno fa sono stato corretto e mi hanno indicato come 70mm2 la superfice inclusa di pci-e per chiplet
paolo.oliva2
11-11-2018, 11:07
Che senso avrebbe i controlle pci-e nei chiplet?
Quando copio i dati tra HD (che sono periferiche che poggiano su una o più linee PCI), i dati vanno a finire nella L3 (L2 e L1 non vengono interessate, visto che con il procio al 100% l'utilizzo o meno di periferiche non produce alcun rallentamento prestazionale), mi farebbe supporre che le linee PCI devono essere dove sta la L3.
Non ho mai fatto arrivare la temperatura al punto di bloccare tutto, per non rovinare la scheda a 100 gradi interrompevo lo stress test(spesso interrompevo già a 90), su questo modello dovrebbe spegnersi il pc al raggiungimento dei 115 gradi( da quello che ho capito da altri forum stranieri), ma sembra strano che a te già ad 85 si bloccava tutto perché i vrm sopportano temperature maggiori anche se è meglio non tenerle a lungo, in gaming a 3,7ghz si stabilizzano a 70 gradi, a 3,6ghz con 1.18v si stabilizzano a circa 85-90 gradi pure negli stress test.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Con la tua MB, se non sbaglio uno o due dei mosfet dei vrm erano finiti "dietro" la MB senza dissy, sorry non ricordo chi, ma un utente già dai primi mesi di Zen1 aveva trovato che raffreddandolo andava sensibilmente meglio ... posso sbagliarmi ma prova a cercare in rete o qui sul forum, si sa mai :)
Per il bios concordo, era una delle B350 di punta Giga, almeno Zen2, a mio avviso avrà un bios.
Sulle "certezze assolute" quoto Spitfire84, ma la speranza credo sia ben riposta.
P.S.: forse era Mparlav ? Non ne sono certo, ma prova a cercarlo sul forum della MB. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44849128&postcount=247)
paolo.oliva2
11-11-2018, 13:03
Quello che mi piacerebbe capire...
la linea deve essere fisicamente collegata ad un core?
Perchè se la linea fosse collegata ad un processo (esempio un TH), il dato è comunque nella L3 (non credo esistano linee di collegamento a livello più bsso, tipo L2, L1), e se è nella L3, al limite in presenza di più Chiplet entrerebbe in funzione l'IF.
Nel "saltello" dei TH, moda Windows, Zen1, avendo più L3 e queste collegate con l'IF nel die (2 CCX) e IF tra più die, il passaggio a schema Zen2 e L3 unificata, da solo annullerebbee di un totale gli stalli.
Non aggiungo altro, senza basi :sofico:
von Clausewitz
11-11-2018, 15:27
Probabilmente dipende dal fatto che nessuno qui di lavoro fa l'OEM :>
Se sono in sampling ora i primi sistemi server acquistabili ci saranno fra 4/6 mesi (la validazione delle piattaforme server e' piuttosto lunga)
beh è proprio quello che volevo sottolineare, il chip server è frutto di uno lavoro di sviluppo più lungo al termine del quale deve uscire per quanto possibile esente da bug e incompatibilità varie e nel frattempo raccogliere il maggior numero di convalide e certificazioni
il punto che qualcuno ha pensato e magari continua a pensare che a gennaio esce Epyc a a ruota gli altri, tipo febbraio deskto, marzo TR, aprile APU ecc.
ma è chiaro che i tempi non sono così ravvicinati
la cosa ovviamente ha altre implicazioni tipo quella della nanometria, AMD potrà fregiarsi di prima cpu (server) a 7 nm (anche se il package risulterà ibrido 7/14 nm), ma per il desktop arriverà verosimilmente appaiata con Intel con i suoi 10 nm (che per forza dovrà far uscire) e nel mobile probabilmente dopo, insomma sarà un evento meno epocale di quel che si pensava
della serie, Intel puoi provare anche a raggiungerla, a metterla in difficoltà, ma non riuscirai mai a fotterla completamente :>
von Clausewitz
11-11-2018, 15:57
Il che non escluderebbe un Zen2 desktop nella prima metà unicamente basandoci su tempi di validazione ben inferiori.
Giusto per tenere un po' a bada la scimmia... è ovvio che l'annuncio di AMD su Zen2 era commerciale, sulla linea "questo è quanto avremo noi, con Zen2 + 7nm", oggettivamente ben superiore a quanto potrà realizzare Intel, ma gli ES li avevano, i sistemi funzionanti pure.
Mi sembra che la validazione per sistemi server duri un 6 mesi... e (credo) non sia possibile su un ES ma su un procio finale. Quindi la disponibilità in volumi di Rome supponiamo in settembre 2019, equivarrebbe ad una produzione in volumi a 6 mesi prima (mese più, mese meno), il che ci porterebbe a marzo... che dovrebbe essere il mese canonico (marzo-aprile) per la prevista uscita di Zen2 desktop.
Febbraio 2017 Zen1, marzo 2018 Zen+.... aprile 2019 Zen2 ci starebbe tutto.
P.S.
Che AMD parli di Rome e non di Zen2 desktop, e della conseguente data di commercializzazione, mi sembra più che ovvio... il settore server porta un indotto enorme in primis, e il prodotto viene giudicato in base a criteri reali, quali prestazioni, consumo/pretazioni ecc... grazie al 7nm e all'evoluzione architetturale di Zen2, il prodotto c'è e su REALI criteri di giudizio, c'è poco da discutere, certamente una situazione nettamente differente rispetto a quanto troviamo nel desktop, con le ormai abituali rece dove il confronto è esclusivamente negli FPS dei giochi e OC focalizzati a puntino che inglobano volutamente pure l'HDET che ben poco ha a che vedere con i giochi e tutto il resto volutamente (per me) nebuloso.
zen 1 febbratio 2017, zen + aprile (non marzo) 2018, seguendo questa cronologia si arriva comunque a giugno 2019...
non ho ben capito (al solito :fagiano: ) la tua didascalia dei tempi, ma visto com'è ovvio che AMD è concentrata sulle cpu server, se come dici tu queste usciranno a settembre allora le cpu desktop usciranno comunque dopo, tertium non datur
zen 1 febbratio 2017, zen + aprile (non marzo) 2018, seguendo questa cronologia si arriva comunque a giugno 2019...
non ho ben capito (al solito :fagiano: ) la tua didascalia dei tempi, ma visto com'è ovvio che AMD è concentrata sulle cpu server, se come dici tu queste usciranno a settembre allora le cpu desktop usciranno comunque dopo, tertium non datur
Ad essere specifici il lancio ufficiale di Zen è stato il 2 marzo 2017, non febbraio. Fu la presentazione ufficiale ad essere fatta a febbraio, pochi giorni prima del lancio.
Io non credo stiano seguendo una roadmap di date costanti, visto che come ha detto Lisa Su devono "cogliere l'attimo", ovvero l'opportunità di poter anticipare Intel, immagino che Ryzen 2 su desktop arriverà appena possibile, che sia febbraio o giugno sarà sicuramente appena possibile.
SPARTANO93
11-11-2018, 17:09
Con la tua MB, se non sbaglio uno o due dei mosfet dei vrm erano finiti "dietro" la MB senza dissy, sorry non ricordo chi, ma un utente già dai primi mesi di Zen1 aveva trovato che raffreddandolo andava sensibilmente meglio ... posso sbagliarmi ma prova a cercare in rete o qui sul forum, si sa mai :)
Per il bios concordo, era una delle B350 di punta Giga, almeno Zen2, a mio avviso avrà un bios.
Sulle "certezze assolute" quoto Spitfire84, ma la speranza credo sia ben riposta.
P.S.: forse era Mparlav ? Non ne sono certo, ma prova a cercarlo sul forum della MB. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44849128&postcount=247)Ti ringrazio, provo a fare qualche ricerca ;)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Mister D
11-11-2018, 19:42
Scusa ma se il controller pcie fosse sul chiplet (per me è assurdo) una periferica pcie come una scheda video deve parlare direttamente con il chiplet.
Visto che i chiplet sono più di uno ci deve essere qualcosa che fa comunicare la scheda video a volte con un chiplet a volte con l'altro come fa uno switch.
Ecco perchè è una puttanata assurda pensare che il controller pcie sia sul chiplet e anche perchè così avremmo 8 controller al posto di 1.
Il chip IO fa da IO lo dice il nome stesso e pcie è un IO, il controller pcie è 1 ed è nel chip IO.
Non l'ho letto da nessuna parte, non ho nessuna fonte ma ci metto la mano sul fuoco perchè è completamente illogico pensare diversamente.
Sono completamente d'accordo con te e invece mi pare più probabile che ogni chiplet abbia cache l0, l1, l2 e l3 e nel chip IO che collega tutto possa avere una certa quantità di cache l4. Un po' come gli ultimi design di ibm nei suoi power cpu. Imho
paolo.oliva2
11-11-2018, 21:23
zen 1 febbratio 2017, zen + aprile (non marzo) 2018, seguendo questa cronologia si arriva comunque a giugno 2019...
non ho ben capito (al solito :fagiano: ) la tua didascalia dei tempi, ma visto com'è ovvio che AMD è concentrata sulle cpu server, se come dici tu queste usciranno a settembre allora le cpu desktop usciranno comunque dopo, tertium non datur
Io intendevo dire che AMD ha annunciato Zen2 come architettura e Zen Epyc rome quando questo disponibile.
Zen desktop nella fattiispecie TR, avrà lo stesso package di Rome. L'AM4 non si sa, ma o vogliamo supporre che Zen2 AM4 sarà su base APU, e quindi nel 2020, o comunque avrà idie Zen2 di Epyc.
La validazione dei server dura 6 mesi circa, la vaidazione desktop molto meno.
Io sto solamente dicendo che AMD non ha detto nulla di AM4, ma reputo improbabile che se il die Zen2 è lo stesso, si tenga in casa dei proci che potrebbe vendere per attendere la validazione per i server per poi cmmercializzare anche i desktop.
Ad essere specifici il lancio ufficiale di Zen è stato il 2 marzo 2017, non febbraio. Fu la presentazione ufficiale ad essere fatta a febbraio, pochi giorni prima del lancio.
Io non credo stiano seguendo una roadmap di date costanti, visto che come ha detto Lisa Su devono "cogliere l'attimo", ovvero l'opportunità di poter anticipare Intel, immagino che Ryzen 2 su desktop arriverà appena possibile, che sia febbraio o giugno sarà sicuramente appena possibile.
esatto... io ho fatto solamente un calcolo logico.
Con Zen1 AMD operò che Zen1 desktop subito in commercio e Zen1 server dopo la vaidazione, e quindi mi sembra una testimonianza che la validazione server è disgiunta dal livello di ES procio, nel senso che quando questo ha raggiunto i requisiti richiesti, si può partire con la produzione in volumi.
Quindi se AMD non riporta al momento date per Zen2 desktop, è perchè non le vuole dare, e non perchè Zen2 potrebbe slittare, anche perchè settembre è il 9 mese, ci togli 6 mesi per la validazione, saremmo a marzo, ci togli 1 mese per la produzione in volumi (ovvio che se disponibile in quantità, la produzione in volumi deve essere compresa), e saremmo a febbraio.
Le incognite... se ci fosse bisogno di un altro tape-out, che slitterebbe di 6 mesi, AMD non potrebbe riportare settembre, quindi sarei dell'idea che essendo molto meno complesso come procio (non architetturalmente, ma se sorgessero prb nei die dei CCX, si dovrebbero rifare solamente quello, come altrettanto per il Chiplet) e quindi per me AMD si sarebbe tenuta 2 mesi nel taschino, cioè il tempo di passaggio da un ES al successivo.
------
Ci potrebbe essere l'incognita, a mio avviso, che Rome abbia una parte XFR meno aggressiva (o addirittura non l'abbia), e che per il desktop si cerchi di avere un silicio più affinato su cui tarare l'XFR... ma è una cosa che si puòfare in contemporanea con la produzione in volumi... e se la produzione in volumi durerebbe 1 mese e la validazione per server 6 mesi... mi sembra che di tempo ce ne sia.
von Clausewitz
11-11-2018, 23:07
Ad essere specifici il lancio ufficiale di Zen è stato il 2 marzo 2017, non febbraio. Fu la presentazione ufficiale ad essere fatta a febbraio, pochi giorni prima del lancio.
Io non credo stiano seguendo una roadmap di date costanti, visto che come ha detto Lisa Su devono "cogliere l'attimo", ovvero l'opportunità di poter anticipare Intel, immagino che Ryzen 2 su desktop arriverà appena possibile, che sia febbraio o giugno sarà sicuramente appena possibile.
Se il sistema su desktop è lo stesso (chiplet più motherchip), il time to market per le versioni AM4 dipende solo dalla capacità produttiva e la priorità che AMD ha dato al design del motherchip AM4.
il concetto mi sembrava chiaro l'uscita di Epyc serve a determinare l'uscita del desktop
no Epyc, no party...
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-piu-cpu-a-7-nanometri-nel-futuro-di-globalfoundries_77709.html
"AMD ha prontamente annunciato che tutti i propri futuri prodotti basati su tecnologia a 7 nanometri saranno costruiti dalla taiwanese TSMC. I primi saranno i processori EYPC della famiglia Rome, accanto alle prime GPU con architettura Vega a 7 nanometri per sistemi professionali."
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-amd-eypc-a-7-nanometri-la-produzione-e-di-tsmc_77275.html
"Il debutto di queste CPU è atteso per la prima metà del 2019, nella forma dei modelli EPYC destinati ai datacenter. E' questo un mercato fondamentale per la crescita futura dell'azienda e non deve sorprendere che sia proprio questa la gamma di prodotti che per prima riceverà il nuovo processo produttivo."
von Clausewitz
11-11-2018, 23:17
Io intendevo dire che AMD ha annunciato Zen2 come architettura e Zen Epyc rome quando questo disponibile.
Zen desktop nella fattiispecie TR, avrà lo stesso package di Rome. L'AM4 non si sa, ma o vogliamo supporre che Zen2 AM4 sarà su base APU, e quindi nel 2020, o comunque avrà idie Zen2 di Epyc.
La validazione dei server dura 6 mesi circa, la vaidazione desktop molto meno.
Io sto solamente dicendo che AMD non ha detto nulla di AM4, ma reputo improbabile che se il die Zen2 è lo stesso, si tenga in casa dei proci che potrebbe vendere per attendere la validazione per i server per poi cmmercializzare anche i desktop.
esatto... io ho fatto solamente un calcolo logico.
Con Zen1 AMD operò che Zen1 desktop subito in commercio e Zen1 server dopo la vaidazione, e quindi mi sembra una testimonianza che la validazione server è disgiunta dal livello di ES procio, nel senso che quando questo ha raggiunto i requisiti richiesti, si può partire con la produzione in volumi.
Quindi se AMD non riporta al momento date per Zen2 desktop, è perchè non le vuole dare, e non perchè Zen2 potrebbe slittare, anche perchè settembre è il 9 mese, ci togli 6 mesi per la validazione, saremmo a marzo, ci togli 1 mese per la produzione in volumi (ovvio che se disponibile in quantità, la produzione in volumi deve essere compresa), e saremmo a febbraio.
Le incognite... se ci fosse bisogno di un altro tape-out, che slitterebbe di 6 mesi, AMD non potrebbe riportare settembre, quindi sarei dell'idea che essendo molto meno complesso come procio (non architetturalmente, ma se sorgessero prb nei die dei CCX, si dovrebbero rifare solamente quello, come altrettanto per il Chiplet) e quindi per me AMD si sarebbe tenuta 2 mesi nel taschino, cioè il tempo di passaggio da un ES al successivo.
------
Ci potrebbe essere l'incognita, a mio avviso, che Rome abbia una parte XFR meno aggressiva (o addirittura non l'abbia), e che per il desktop si cerchi di avere un silicio più affinato su cui tarare l'XFR... ma è una cosa che si puòfare in contemporanea con la produzione in volumi... e se la produzione in volumi durerebbe 1 mese e la validazione per server 6 mesi... mi sembra che di tempo ce ne sia.
il consueto ghirigori verbale o come si dice dalle nostre parti sciolloriu, che faccia si che AMD lanci una sorta di paper launch di Epyc a marzo in comoda attesa di volumi, certificazioni ecc. a data da destinarsi cosi che tu abbia comodamente il tuo zen 2 nel case in aprile
inutile dire che non funziona cosi e che se AMD lo facesse sputtanerebbe la reputazione che così faticosamente sta cercando di riconquistare nel mondo server
"AMD ha prontamente annunciato che tutti i propri futuri prodotti basati su tecnologia a 7 nanometri saranno costruiti dalla taiwanese TSMC. I primi saranno i processori EYPC della famiglia Rome, accanto alle prime GPU con architettura Vega a 7 nanometri per sistemi professionali."
"Il debutto di queste CPU è atteso per la prima metà del 2019, nella forma dei modelli EPYC destinati ai datacenter. E' questo un mercato fondamentale per la crescita futura dell'azienda e non deve sorprendere che sia proprio questa la gamma di prodotti che per prima riceverà il nuovo processo produttivo."
Sì, ma è troppo generico, visto che Vega 7nm ad esempio è già in produzione, disponibilità questa settimana. Se leggi quell'articolo pare che sia Rome che Vega 7nm siano genericamente 1H2019, cosa non vera.
Di fatto il primo prodotto è Vega, il tapeout di Rome probabilmente è già fatto, dopo in attesa delle certificazioni non vedo improbabile l'uscita di Ryzen 3000, che non dovendo aspettare certificazioni ha un time to market decisamente minore.
Quindi sì, i primi prodotti dati a TSMC sono Rome e Vega, non toglie che Ryzen 3000 potrebbe (LEGGASI: È POSSIBILE, NON È CERTO) essere comunque acquistabile entro giugno 2019.
paolo.oliva2
12-11-2018, 03:36
il consueto ghirigori verbale o come si dice dalle nostre parti sciolloriu, che faccia si che AMD lanci una sorta di paper launch di Epyc a marzo in comoda attesa di volumi, certificazioni ecc. a data da destinarsi cosi che tu abbia comodamente il tuo zen 2 nel case in aprile
inutile dire che non funziona cosi e che se AMD lo facesse sputtanerebbe la reputazione che così faticosamente sta cercando di riconquistare nel mondo server
Io non faccio ragionamenti a bandiera.
Se guardi i miei post addietro, io davo il 10nm in produzione a fine 2018 semplicemente perchè così riportava TSMC e Epyc PRODOTTO nel 1° h 2019 idem.
Se poi per la bandiera Intel il 9900K doveva essere disponibile ad agosto e ce lo ritroviamo a novembre in scarsa quantità, il 10nm TSMC doveva iniziare la produzione a fine 2019 e invece sta già producendo mentre il 10nm Intel che per bandiera doveva produrre prima di TSMC e invece lo si dovrà aspettare un altro anno... a me pare realtà e non fantasia e sicuramente non ci vedo ghirigori verbali.
L'unica affermazione di Lisa Su è quella "vedremo in primis Zen2 Epyc", ed infatti lo abbiamo visto un Epyc X64, ma non c'è alcuna affermazione ufficiale di AM4 commercializzato dopo Epyc, quindi se la testata Caio e Sempronio riportano la commercializzazione di AM4 dopo Epyc, sono pareri personali e non dati ufficiali... e purtroppo oramai siamo più che abituati a "pareri personali" pro-Intel. (per rendere chiaro il concetto, quanti 9900K venderà Intel quando disponibile il 3700X? Pechè male che vada, avremo stesse prestazioni, metà consumo e un tranquillo dissi ad aria stock).
La battaglia sulla miniaturizzazione più spinta Intel l'ha persa, voler a tutti i costi posticipare AMD ed anticipare Intel non serve una mazza.
Intel ufficialmente ha riportato che la produzione di proci sul 10nm partirà a fine 2019 e quantità a inizio 2020 (ma non ne sarei tanto sicuro, visto che oramai posticipa anno per anno, potrebbe essere una affermazione per gli azionisti).... se poi desiderate per bandiera che AMD aspetti Intel sul 10nm con Zen2 desktop per 1 anno (o forse più), per me rimarrete delusi.
capitan_crasy
12-11-2018, 11:40
Appena?:asd:
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/249450/amd-zen-2-ipc-29-percent-higher-than-zen)
Gyammy85
12-11-2018, 11:47
Appena?:asd:
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/249450/amd-zen-2-ipc-29-percent-higher-than-zen)
E' il minimo che potessero fare semicit.
suneatshours86
12-11-2018, 12:39
E' il minimo che potessero fare semicit.
passando a nuova architettura l'incremento di ipc è il minimo che ci possa aspettare no? Io mi ciuccerei i gomiti se fosse di un +29. Anzi tappeto di petali rossi, apro il portafoglio e prendo al volo.
Ma a volte la tua ironia è difficile da comprendere
Per farsi un'idea il famoso +52% di Zen su Piledriver veniva da un confronto con SPECint06. Per altri carichi avevano usato Cinebench 1T (che dava riusultati maggiori). Questa volta hanno accorpato tutto in un misto int+fp, +30% è comunque massivo, anche se non della stessa portata (ovviamente).
non ricordo, era su Piledriver o Excavator?
perché qui riporta PD nell'imamgine che linki, ma mi pare che nelle slide di presentazione citassero l'altro (e non ricordo se siano accomunabili)
EDIT: ok, l'ho trovata a grandezza superiore e sono riuscito a leggerla tutta.
digieffe
12-11-2018, 13:02
qualche ipotesi sull'ipc:
es. 1
DKERN ipc (fp) = 1.58 (+58%)
RSA ipc (int) = 1.00 (+0%)
peso dei fattori: DKERN = 50%, RSA = 50%
media ponderata = 1.29 (+29%)
es. 2
DKERN ipc (fp) = 1.29 (+29%)
RSA ipc (int) = 1.29 (+29%)
peso dei fattori: DKERN = 50%, RSA = 50%
media ponderata = 1.29 (+29%)
es. 3
DKERN ipc (fp) = 1.45 (+45%)
RSA ipc (int) = 1.13 (+13%)
peso dei fattori: DKERN = 50%, RSA = 50%
media ponderata = 1.29 (+29%)
imho, il caso più probabile è molto più vicino al 3 (ipc int = +13%)
ricordo che l'ipc che riguarda i programmi comuni è quello "int".
EPYC 2 è in sampling, Ryzen 3xxx arriverà sul mercato almeno sei mesi prima di una CPU di pari fascia @10nm di Intel. Questo è piuttosto evidente :>Se veramente uscissero dopo giugno, sarebbero praticamente attaccati ad icelake{10nm+?} (che dovrebbero uscire a ottobre/novembre), quindi meno di 6 mesi
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
I 10nm Intel sono usciti nel 2016, sarà dura per AMD contro un processo così consolidato :D
Non mi aspetto niente di fascia alta da Intel a 10nm prima del 2020. Anche se potrebbero tirar fuori degli i9 P.E. (Press Edition) facendo pick manuali dei die su cui fare il packaging e spendendoli così ai recensori, senza alcun volume e quindi vendibilità reale.E la prossima gen a fine 2019 sarà ancora a 14nm+++++ secondo te, oppure la ritardano a inizi 2020?
Perché da quello che si legge in giro, la decima gen sarà a 10nm(+) ed è data per fine 2019. Lato server un anno più tardi circa, quindi seconda metà 2020.
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
12-11-2018, 14:09
passando a nuova architettura l'incremento di ipc è il minimo che ci possa aspettare no? Io mi ciuccerei i gomiti se fosse di un +29. Anzi tappeto di petali rossi, apro il portafoglio e prendo al volo.
Ma a volte la tua ironia è difficile da comprendere
Nel senso che tutti dicono se +15% sono dei mostri, poi esce +30 e diventa proprio il minimo sindacale :asd:
Salve a tutti.
Scusate l'ignoranza e il disturbo ma ram G.Skill da 3600Mhz C18 su scheda madre B450M che supporta solo fino a 3466 in OC sarebbero soldi buttati?
Meglio le 3200Mhz C16?
Grazie per il consiglio.
Salve a tutti.
Scusate l'ignoranza e il disturbo ma ram G.Skill da 3600Mhz C18 su scheda madre B450M che supporta solo fino a 3466 in OC sarebbero soldi buttati?
Meglio le 3200Mhz C16?
Grazie per il consiglio.
Dipende dal prezzo
Comunque in linea generale più prendi ddr certificate per alti bandwidth sei sicuro che terranno come se non meglio velocità inferiori riservati a kit più economici, se sei uno a cui piace smanettare altrimenti si osno soldi buttati
Se proprio vuoi il top vai di trident z rgb o meno CL14 o quanto meno prendi modelli samsung b-die che sono commercialzizati su diversi kit, cercando in questo thread troverai tonnellate di info al riguardo
Visto che è in ritardo già di tre anni e mezzo, rimandando ogni sei mesi di altri sei mesi, direi che aspetto e decido sui rilasci e non sugli annunci.
credo che in quest'ottica tu abbia ragione. varie volte mi son fatto condizionare nei pronostici da news che davano il 10nm intel come in arrivo entro tot.
non si sa quando arriva, se arriva e come dovrebbe andare quel pp, anche le stime iniziali della stessa intel (a memoria ricordo a prestazioni una stima 10nm+>14nm+>10nm>14nm) non credo possano essere attendibili considerati gli enormi ritardi e stando alle ultime novità (dall'affidabilità credo ignota).
ad oggi non mi stupirei troppo se il vantaggio temporale del pp offerto da TSMC fosse in realtà anche maggiore di quanto stiamo supponendo anche se sarei lieto di sbagliarmi.
Ale55andr0
12-11-2018, 17:29
secondo voi da ryzen 3000 quanto clock in più, realisticamente, potremo aspettarci?
Ale55andr0
12-11-2018, 17:57
Io non mi aspetto più di 20%. Ragionevolmente penso avremo un uplift del 20%-25% di performance complessive e a tutto tondo.
beh, tutto sommato sui 4.2ghz circa (tutti i core in simultanea) di un 2700x 20% fa 800 mhz abbondanti, ci firmerei
paolo.oliva2
12-11-2018, 18:31
credo che in quest'ottica tu abbia ragione. varie volte mi son fatto condizionare nei pronostici da news che davano il 10nm intel come in arrivo entro tot.
non si sa quando arriva, se arriva e come dovrebbe andare quel pp, anche le stime iniziali della stessa intel (a memoria ricordo a prestazioni una stima 10nm+>14nm+>10nm>14nm) non credo possano essere attendibili considerati gli enormi ritardi e stando alle ultime novità (dall'affidabilità credo ignota).
ad oggi non mi stupirei troppo se il vantaggio temporale del pp offerto da TSMC fosse in realtà anche maggiore di quanto stiamo supponendo anche se sarei lieto di sbagliarmi.
Secondo me non è tanto nel prossimo anno quanto in un arco di 3-4 anni.
TSMC ha il 7nm ora, ma avrà pure il 7nm+ e ha già parlato del 5nm.
Inoltre lato architettura Zen ha margini enormi, e dopo Zen2 ci sarà Zen3 ma si parla pure di Zen5.
Se oggi si parla di un +3%/+8% di IPC di Intel su un i9 14nm e Zen2 +13%/+29% ma che su un 7nm TSMC permetterà un'efficienza doppia, il passaggio a Zen3 e 7nm+ vedrà un ulteriore aumento di IPC almeno del +10% e aumento delle frequenze silicio... mentre il passaggio i9 10nm cosa vedrà? Forse +3% di IPC ma su un 10nm che non raggiungerà le frequenze del 14nm?
E il futuro è ancor più meno roseo... perchè se i tempi di creazione di una nuova nanometria sono ~4 anni, la nuova architettura Intel sarà ancora sul 10nm, mentre AMD non sarà più su Zen2 7nm, ma avrà già commercializzato Zen3 7nm+ e direi in perfetta tempistica per Zen5 e 5nm.
Io reputo impossibile, ma spero di sbagliarmi, che Intel riesca con un svantaggio del 50% di efficienza silicio (10nm vs 5nm) a creare una architettura il doppio più efficiente.
L'IPC non credo possa risultare un ostacolo, anche se sicuramente darei per certo un Zen 5 almeno +30% di IPC su un i9... ma qundo i tuoi 16 core consumano quanto i 32 core dell'avversario, hai ben poco da fare.
Gyammy85
12-11-2018, 18:36
Intervista a Mark Papermaster
https://www.anandtech.com/show/13578/naples-rome-milan-zen-4-an-interview-with-amd-cto-mark-papermaster
techfede
12-11-2018, 21:00
Voglio ri-sottolineare che non mi spiego la sua enormità se non con tanta cache.
Non ho mai fatto arrivare la temperatura al punto di bloccare tutto, per non rovinare la scheda a 100 gradi interrompevo lo stress test(spesso interrompevo già a 90), su questo modello dovrebbe spegnersi il pc al raggiungimento dei 115 gradi( da quello che ho capito da altri forum stranieri), ma sembra strano che a te già ad 85 si bloccava tutto perché i vrm sopportano temperature maggiori anche se è meglio non tenerle a lungo, in gaming a 3,7ghz si stabilizzano a 70 gradi, a 3,6ghz con 1.18v si stabilizzano a circa 85-90 gradi pure negli stress test.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Domanda forse banale, ma come le avete monitorate le temperature sui vrm?
Ho anche io una B350 (la 350m mortar, per la precisione) e questo discorso su futuri aggiornamenti e stress raggiunto dai vrm mi interessa.
Nautilu$
12-11-2018, 21:11
HWiNFO64
nella tabella della piastra madre, seconda voce , dopo la cpu
I vrm della mia taichi sono ghiacciati, non ho visto oltre i 60 in sti giorni....oppure sto guardando il sensore sbagliato :asd:
I vrm della mia taichi sono ghiacciati, non ho visto oltre i 60 in sti giorni....oppure sto guardando il sensore sbagliato :asd:
Nono, la Taichi è ghiacciata, anche perché anche in pieno carico con un 2700X entra praticamente appena nella zona di efficienza, ha margine da vendere :)
paolo.oliva2
13-11-2018, 05:03
Nono, la Taichi è ghiacciata, anche perché anche in pieno carico con un 2700X entra praticamente appena nella zona di efficienza, ha margine da vendere :)
Quoto... la Taichi è certificata sino a 300W di procio... un 2700X con PBO attivo e tutto al max, non arriva manco alla metà.
paolo.oliva2
13-11-2018, 12:54
Sul discorso dell'IPC di Zen2.... leggevo dai post che hanno usato gli stessi parametri di quando hanno dichiarato, con Zen, un aumento di IPC +40% su BD.
Beh, da +40% si è poi passati a >40%, per poi superare i 50%.
Chissà se poi l'incremento di IPC di Zen2 su Zen proseguirà sulla stessa riga... da +29% a >29% per poi magari arrivare a +35% :)
Comunque è veramente un botto anche solamente parlare di +15%.
Sarebbe come se un 2700X con ~4,2GHz di botto passasse a @4,830GHz... sarebbero +630MHz e già la differenza si sente con i +100MHz del PBO.
Una delucidazione.
I rumors apparsi molto tempo fa, sul 7nm, che si diceva con frequenze di @4,5GHz e si parlava di un massimo di @5GHz, attribuito a GF, chepoi GF non era....sarebbero da intendersi TSMC?
Gyammy85
13-11-2018, 13:02
Papermaster ha detto che l'i/o presente in rome è fabbricato da GloFo
Secondo me non è tanto nel prossimo anno quanto in un arco di 3-4 anni.
TSMC ha il 7nm ora, ma avrà pure il 7nm+ e ha già parlato del 5nm.
Inoltre lato architettura Zen ha margini enormi, e dopo Zen2 ci sarà Zen3 ma si parla pure di Zen5.
Se oggi si parla di un +3%/+8% di IPC di Intel su un i9 14nm e Zen2 +13%/+29% ma che su un 7nm TSMC permetterà un'efficienza doppia, il passaggio a Zen3 e 7nm+ vedrà un ulteriore aumento di IPC almeno del +10% e aumento delle frequenze silicio... mentre il passaggio i9 10nm cosa vedrà? Forse +3% di IPC ma su un 10nm che non raggiungerà le frequenze del 14nm?
E il futuro è ancor più meno roseo... perchè se i tempi di creazione di una nuova nanometria sono ~4 anni, la nuova architettura Intel sarà ancora sul 10nm, mentre AMD non sarà più su Zen2 7nm, ma avrà già commercializzato Zen3 7nm+ e direi in perfetta tempistica per Zen5 e 5nm.
Io reputo impossibile, ma spero di sbagliarmi, che Intel riesca con un svantaggio del 50% di efficienza silicio (10nm vs 5nm) a creare una architettura il doppio più efficiente.
L'IPC non credo possa risultare un ostacolo, anche se sicuramente darei per certo un Zen 5 almeno +30% di IPC su un i9... ma qundo i tuoi 16 core consumano quanto i 32 core dell'avversario, hai ben poco da fare.
non so sinceramente, stai già valutando 5nm e zen5 consapevole di come funziona il 10nm intel quando da alcune settimane han rilasciato gli ultimi threadripper e i core 9gen.
io credo ci sia un vantaggio temporale abbastanza marcato ma che non sono in grado di quantificare e concordo sul discorso di Veradun che "finché non vede non crede", quanto ai prossimi passi evito di sbilanciarmi perché credo che potrebbe essere un po' come parlare dei mirabolanti 7nm GloFo o dei 10nm intel di due anni fa - argomenti su cui ho già sparato abbastanza idiozie rivalutando con il senno di poi.
I vrm della mia taichi sono ghiacciati, non ho visto oltre i 60 in sti giorni....oppure sto guardando il sensore sbagliato :asd:
da quel punto di vista hai scelto una scheda eccellente. sicuramente si comporterà benissimo anche con la cpu "massima" nella lista di compatibilità in caso volessi fare upgrade futuri, finché ci sarà supporto bios sei in una botte di ferro :D
paolo.oliva2
13-11-2018, 13:15
@Verandum
discorso Chiplet e die CCX.
A parte il discorso se i die con i CCX abbiano o meno la L3 e se siano da 4 core/2 CCX o 8 core /1 CCX, credo che l'intervento di AMD miri a elinare lo stallo della 2a L3 collegata in IF con la prima.
Ora, se il CCX passa ad 8 core, la L3 raddoppia e di conseguenza non c'è più lo stallo per la 2a L3 e 2o CCX.
Però... volendo conservare il CCX da 4 core, non sarebbe una soluzione "unire" la L3 del 1° CCX con la L3 del 2° CCX in modo da eliminare la 2a IF?
Da quanto ho capito, Zen2 aumenta la banda e cerca di diminuire le latenze, e avevate postato dei problemi sul fatto del raddoppio dei core a CCX.... ma se il CCX rimanesse a 4 core, questi problemi non ci sarebbero, e la L3 unita di 2 CCX eliminerebbe l'IF per accedere alla 2a L3 dell'altro CCX.
Lo spero....... anche se non penso a breve ma un sei core su singolo ccx@7nm magari sui 4,5/4,6 ghz (il nuovo R3 zen2 penso) sarebbe interessante vederlo all'opera e potrebbe tentarmi ... con questa macchina prettamente ci gioco, quindi di n-mila core non mi interessano molto ma un sei-otto core bello tirato ci potrebbe stare
Però... volendo conservare il CCX da 4 core, non sarebbe una soluzione "unire" la L3 del 1° CCX con la L3 del 2° CCX in modo da eliminare la 2a IF?
Da quanto ho capito, Zen2 aumenta la banda e cerca di diminuire le latenze, e avevate postato dei problemi sul fatto del raddoppio dei core a CCX.... ma se il CCX rimanesse a 4 core, questi problemi non ci sarebbero, e la L3 unita di 2 CCX eliminerebbe l'IF per accedere alla 2a L3 dell'altro CCX.
tecnicamente sarebbe di fatto un CCX da 8.
il CCX a livello di design vede i 4 core con inclusa la memoria, se la "sposti" e modifichi le interconnessioni di fatto avresti un macroblocco con 8 core.
prova a rivedere la foto per capire cosa intendo.
http://i.imgur.com/7eFMsZX.jpg
paolo.oliva2
13-11-2018, 14:21
non so sinceramente, stai già valutando 5nm e zen5 consapevole di come funziona il 10nm intel quando da alcune settimane han rilasciato gli ultimi threadripper e i core 9gen.
io credo ci sia un vantaggio temporale abbastanza marcato ma che non sono in grado di quantificare e concordo sul discorso di Veradun che "finché non vede non crede", quanto ai prossimi passi evito di sbilanciarmi perché credo che potrebbe essere un po' come parlare dei mirabolanti 7nm GloFo o dei 10nm intel di due anni fa - argomenti su cui ho già sparato abbastanza idiozie rivalutando con il senno di poi.
Ci sono dei punti che rimarranno anche con il cambio nanometria.
Zen(1) perchè ha riscosso successo?
Per prestazioni (valutando IPC e SMT) ed efficienza (senza i +400MHz di Intel) sono simili... Zen ha vinto nel modo di assemblare il procio, molto meno costoso fino ad arrivare ad un prezzo -50% a parità di core e più aumentano i core a procio e meno costa la soluzione Zen.
La perdita di efficienza di Intel sta nel fatto che non potendo competere con AMD nel prezzaggio proci con stesso numero di core per via della soluzione monolitica, ha overcloccato le frequenze.
Il passaggio al 10nm per Intel e 7nm per AMD di fatto non cambierà nulla sulla differenza di costo produzione tra i 2, anzi, AMD avrebbe un ulteriore guadagno perchè se il 7nm consentirà una densità 2X, il 10nm ne avrà di meno, quindi, proporzionalmente, AMD avrà un margine in più per diminuire ulteriormente il prezzo.
Zen2 ha semplicemente il compito di offrire più prestazioni di un core Intel e il 7nm quello di non aumentare i consumi (direi pure di diminuirli).
A fantasia.... Intel ha annunciato un X48 (monolitico) ed AMD ha presentato un X64 formato da più die sullo stesso package.
Con i 2X di densità offerti dal 7nm, a parità di rese AMD potrebbe offrire l'X64 allo stesso prezzo di un X32 sul 14nm.
Intel, che sul 14nm vendeva un X18 ad un prezzo superiore all'X32 (2990WX) AMD, con un 10nm che ha una densità inferiore al 7nm TSMC, in più realizzato in monolitico, che prezzo credi applicherà?
E' qui il punto... il miglioramento di IPC di Zen2, Zen3, è reltivo... perchè se già AMD offrisse un 3950X X16 a +10% di IPC vs un 2950X ad un prezzo di 600€ con consumi da 2700X, Intel con quella tipologia di architettura potrebbe essere pure sul 5nm ma non ci caverebbe nulla.
io mi auguro che intel "aggiusti il tiro" adeguandosi al nuovo andazzo del settore e credo che per il momento amd abbia un significativo vantaggio temporale lato architettura modulare(che permette un prezzo inferiore e capacità di produrre cpu a conta maggiore "più facilmente" - cosa su cui credo dovrà muoversi anche intel come ho già espresso in altre occasioni) e processo produttivo (perché pur non sapendo quando saranno disponibili i processori a 7nm).
semplicemente questo, ammettendo la mia incapacità di vedere oltre il 2020 e le future iterazioni/implementazioni.
spero che così risulti più chiaro.
paolo.oliva2
13-11-2018, 14:39
tecnicamente sarebbe di fatto un CCX da 8.
il CCX a livello di design vede i 4 core con inclusa la memoria, se la "sposti" e modifichi le interconnessioni di fatto avresti un macroblocco con 8 core.
prova a rivedere la foto per capire cosa intendo.
http://i.imgur.com/7eFMsZX.jpg
Si. Praticamente nel CCX si hanno 4 core con ovviamente L1 e L2 e la L3 di quel core è "attaccata" alle altre 3 L3 degli altri 3 core del CCX.
Io ho letto dei post tecnici, ma ci ho capito poco... ma a grandi linee credo si agganci al discorso dell'MC e il problema di far andare le DDR4 oltre i 3600.
Cioè, ci sarebbe un clock "madre" che poi viene frazionato in 3, mi sembra... per l'IF nei die, tra i die e le DDR4. Se sto clock ha come limite 10GHz, esempio, ovvio che i 3,6GHz delle DDR4 spanano. Ma se già si eliminasse ilfrazionamento dovuto all'IF nei die, il clock sarebbe frazionato in 2 e non in 3.
Quindi eliminare il 3° livello di IF, visto poi la doppia densità del 7nm, sarebbe ottima cosa. Soltanto che poi non ho idea di come si complicherebbe una L3 con 8 core :rolleyes:.
paolo.oliva2
13-11-2018, 17:02
io mi auguro che intel "aggiusti il tiro" adeguandosi al nuovo andazzo del settore e credo che per il momento amd abbia un significativo vantaggio temporale lato architettura modulare(che permette un prezzo inferiore e capacità di produrre cpu a conta maggiore "più facilmente" - cosa su cui credo dovrà muoversi anche intel come ho già espresso in altre occasioni) e processo produttivo (perché pur non sapendo quando saranno disponibili i processori a 7nm).
semplicemente questo, ammettendo la mia incapacità di vedere oltre il 2020 e le future iterazioni/implementazioni.
spero che così risulti più chiaro.
Comprendo... è che se dico la mia idea, sono un tifoso AMD... ma anche mettendoci impegno, non riesco a collegare matematicamente una differenza del 3/8% di IPC quando, sempre matematicamente, Intel offre -50% di core allo stesso prezzo, offre un consumo ~+80% per le stesse prestazioni (collegando il discorso che un suo X10 andrà pure quanto un X12 AMD, ma consumando e costando quanto un X20 AMD...), AMD offre aumenti cospiqui di prestazioni ad ogni salto architetturale e ivi compreso upgradabilità (a patto che ci siano i bios), ma il problema principe di cui unicamente si discute, è recuperare i 10 fps, del resto non si parla neppure.
Comprendo... è che se dico la mia idea, sono un tifoso AMD... ma anche mettendoci impegno, non riesco a collegare matematicamente una differenza del 3/8% di IPC quando, sempre matematicamente, Intel offre -50% di core allo stesso prezzo, offre un consumo ~+80% per le stesse prestazioni (collegando il discorso che un suo X10 andrà pure quanto un X12 AMD, ma consumando e costando quanto un X20 AMD...), AMD offre aumenti cospiqui di prestazioni ad ogni salto architetturale e ivi compreso upgradabilità (a patto che ci siano i bios), ma il problema principe di cui unicamente si discute, è recuperare i 10 fps, del resto non si parla neppure.
non ti ho dato del tifoso o ché, ho solo detto che tu stavi parlando di pp e revisioni future mentre io aspetto di vedere le cose di man in mano che escono o stanno per uscire e IO non sono in grado di fare valutazioni così a lungo termine.
sul prezzo/prestazioni con me sfondi una porta aperta, credo di aver ripetuto fino alla nausea che secondo me intel ha prezzi oggettivamente troppo alti rispetto al suo competitor, anche prima dell'octacore mainstream a 700€.
riuzasan
13-11-2018, 19:09
Sarò ripetitivo fino allo sfinimento ma, se in questa generazione chi ne capisce UN MINIMO di IT non spinge ovunque su AMD, non ha capito che la concorrenza è fondamentale.
Sempre.
Adesso, per miracolo, ne esiste una ottima dopo 10 anni di nulla, in un ambito chiave come quello delle CPU.
E già qui vorrei dire, per CPU "X86"
Questo mercato monopolistico ha distrutto praticamente qualsiasi cosa a parte ARM su device e con caratteristiche, ammettiamolo, ancora diversi.
Se in un ambito cosi delicato come quello delle CPU non si riesce a tenere un po di competizione, tutto lo sviluppo del mondo IT ne potrebbe risentire.
E AMD ha dimostrato come ne ha già risentito con l'assenza di qualsiasi competizione seria ad Intel in questi 10 anni.
Se penso che un anno fa dovevo spendere una barca di soldi per avere una macchina con 4 core/ 8 tread e adesso ne ho il doppio (con potenza computazionale reale) a metà prezzo, mi tremano i polsi
Se poi guardo ad Epyc e il mercato server, ancora peggio: come è possibile che si sia demandato ad una sola company i sistemi server dell' 80% delle aziende senza intervenire con sistemi Antitrust internazionali?
Abbiamo perso negli Apha, Mips, Sparc, PowerPC ...
Vediamo adesso di non perdere un minimo di competizione in ambito X86
Sarebbe da idioti.
Mister D
13-11-2018, 19:42
https://www.anandtech.com/show/13594/amd-launches-highfrequency-epyc-7371-processor
e
https://www.anandtech.com/show/13596/first-amd-epyc-rome-motherboard-spotted
In effetti Cutress ha ragione: perché farla blu, un bel rosso stile Abit non starebbe per niente male:sofico:
Gyammy85
13-11-2018, 19:51
https://www.anandtech.com/show/13594/amd-launches-highfrequency-epyc-7371-processor
e
https://www.anandtech.com/show/13596/first-amd-epyc-rome-motherboard-spotted
In effetti Cutress ha ragione: perché farla blu, un bel rosso stile Abit non starebbe per niente male:sofico:
Ha frequenze belle alte
Da quello che ho capito non hanno fatto epyc basati su zen+ giusto?
capitan_crasy
13-11-2018, 19:56
https://www.anandtech.com/show/13594/amd-launches-highfrequency-epyc-7371-processor
e
https://www.anandtech.com/show/13596/first-amd-epyc-rome-motherboard-spotted
In effetti Cutress ha ragione: perché farla blu, un bel rosso stile Abit non starebbe per niente male:sofico:
La scheda mamma è ancora in una fase sperimentale (Rev.01) e gli mancano alcuni chip secondari; tuttavia è una "buona cosa" che esistano schede sample per Rome...
Juanito.82
13-11-2018, 20:11
La scheda mamma è ancora in una fase sperimentale (Rev.01) e gli mancano alcuni chip secondari; tuttavia è una "buona cosa" che esistano schede sample per Rome...
nell'intervista di questi giorni Papermaster diceva qualcosa tipo
"si parla di tante date, fine 2019, 2020 ecc (riferito alle mille ipotesi), stiamo lanciando la vega con pcie 4.0 che si è retrocompatibie con il 3.0, ma ha senso metterla sul mercato senza che ci sia una cpu in grado di usarla in poco tempo?"
e secondo me avrà fatto un'occhiolone altro che occhiolino.
aggiunto al fatto che Lisona poco tempo fa ha detto di essere addirittura in anticipo sulla tabella, mi viene da dire che il Q2 è già tardi, mi aspetto lancio per gennaio massimo febbraio
paolo.oliva2
13-11-2018, 21:24
nell'intervista di questi giorni Papermaster diceva qualcosa tipo
"si parla di tante date, fine 2019, 2020 ecc (riferito alle mille ipotesi), stiamo lanciando la vega con pcie 4.0 che si è retrocompatibie con il 3.0, ma ha senso metterla sul mercato senza che ci sia una cpu in grado di usarla in poco tempo?"
e secondo me avrà fatto un'occhiolone altro che occhiolino.
aggiunto al fatto che Lisona poco tempo fa ha detto di essere addirittura in anticipo sulla tabella, mi viene da dire che il Q2 è già tardi, mi aspetto lancio per gennaio massimo febbraio
Valutando i 6 mesi per la validazione server, sarebbe già possibile un Epyc validato a fine aprile, aggiungici 1-2 mesi per una produzione in volumi tosta, luglio sarebbe già in là... secondo me l'annuncio di Lisa Su di settembre è da intendersi non più tardi di settembre e non escluderebbe un anticipo.
Quello che mi fa venire qualche dubbio su AM4, è buio assoluto su un nuovo chip-set, che AMD sia silente e poi ci ritroviamo un pacchetto AM4 con PCI4.0 sfruttabile unicamente con VGA AMD che è l'unica ad avere il PCI 4.0?
paolo.oliva2
13-11-2018, 21:45
Sarò ripetitivo fino allo sfinimento ma, se in questa generazione chi ne capisce UN MINIMO di IT non spinge ovunque su AMD, non ha capito che la concorrenza è fondamentale.
Sempre.
Adesso, per miracolo, ne esiste una ottima dopo 10 anni di nulla, in un ambito chiave come quello delle CPU.
E già qui vorrei dire, per CPU "X86"
Questo mercato monopolistico ha distrutto praticamente qualsiasi cosa a parte ARM su device e con caratteristiche, ammettiamolo, ancora diversi.
Se in un ambito cosi delicato come quello delle CPU non si riesce a tenere un po di competizione, tutto lo sviluppo del mondo IT ne potrebbe risentire.
E AMD ha dimostrato come ne ha già risentito con l'assenza di qualsiasi competizione seria ad Intel in questi 10 anni.
Se penso che un anno fa dovevo spendere una barca di soldi per avere una macchina con 4 core/ 8 tread e adesso ne ho il doppio (con potenza computazionale reale) a metà prezzo, mi tremano i polsi
Se poi guardo ad Epyc e il mercato server, ancora peggio: come è possibile che si sia demandato ad una sola company i sistemi server dell' 80% delle aziende senza intervenire con sistemi Antitrust internazionali?
Abbiamo perso negli Apha, Mips, Sparc, PowerPC ...
Vediamo adesso di non perdere un minimo di competizione in ambito X86
Sarebbe da idioti.
Completamente d'accordo, ma ancora c'è gente che trova sensato acquistare un Intel desktop (escludendo l'utilizzo di programmi ST dalla mattina alla sera e la sega mentale dei +10 FPS a qualsiasi consumo).
Come ho detto tante volte, io tifo per chi mi offre il prezzo/prestazioni migliore, non mi importa se rosso o blu, ma che ci devo fare se il rosso ha sempre l'offerta migliore?
Detto questo, sinceramente io spererei per un Zen2 X12 AM4 ~400-500€, e dell'IPC interesse prossimo a Zero.
Quello che mi fa sorridere, è che se Zen2 avrà l'incremento di IPC dichiarato e frequenze silicio come da aspettativa, cadrà pure il baluardo degli FPS... e allora di che cacchio parleranno nelle rece?
Ale55andr0
13-11-2018, 21:57
Detto questo, sinceramente io spererei per un Zen2 X12 AM4 ~400-500€, e dell'IPC interesse prossimo a Zero.
io l'esatto opposto, non so che farmene di 12 core e preferisco un salto netto di ipc e frequenze
SPARTANO93
13-11-2018, 22:10
A me 8c/16t bastano, però sarebbe fantastico avere un ryzen 8 core con prestazioni molto simili al 9900k ma con costo e consumi molto inferiori.
Poi sarebbe bello che amd facesse anche un am4 con 12 core così accontenta tutti e nessuno comprerebbe più intel a quei prezzi 😁
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Gyammy85
14-11-2018, 04:29
Ecco uno screen dove viene indicata la probabile frequenza di epyc rome, 2,35 ghz
https://cdn.discordapp.com/attachments/197535346421006337/512044877450838016/image0.png
Ma non dovrebbero essere sotto nda o qualcosa del genere?
paolo.oliva2
14-11-2018, 08:28
Ecco uno screen dove viene indicata la probabile frequenza di epyc rome, 2,35 ghz
https://cdn.discordapp.com/attachments/197535346421006337/512044877450838016/image0.png
Ma non dovrebbero essere sotto nda o qualcosa del genere?
Non riesco a caricare l'immagine. Ma è un X32 o X64? Perchè se è un X64, già ora quell'ES avrebbe la stessa frequenza di un Epyc 14nm X32.... ma con il doppio dei core. :eek:. Ma è il 7nm TSMC che è ottimo o il 14nm GF che era ciofeca?
capitan_crasy
14-11-2018, 08:33
Ecco uno screen dove viene indicata la probabile frequenza di epyc rome, 2,35 ghz
https://cdn.discordapp.com/attachments/197535346421006337/512044877450838016/image0.png
Ma non dovrebbero essere sotto nda o qualcosa del genere?
https://i.imgur.com/ndlNevO.jpg
Diecimila CPU Epyc Rome 64core @ 2.35Ghz destinate ad un supercomputer; sono dati relativi per quel progetto ma sono "buone notizie"...
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/249541/stuttgart-based-hlrs-to-build-a-supercomputer-with-10-000-64-core-zen-2-processors)
capitan_crasy
14-11-2018, 08:42
Some news media interpreted a "Zen 2" comment in the press release footnotes to be a specific IPC uplift claim.
The data in the footnote represented the performance improvement in a microbenchmark for a specific financial services workload which benefits from both integer and floating point performance improvements and is not intended to quantify the IPC increase a user should expect to see across a wide range of applications.
AMD
https://i.imgur.com/MDy0Vgw.jpg
:asd:
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-11%2Famd-epyc-rome-64-kerne-cpu-2.35-ghz%2F)
Gyammy85
14-11-2018, 08:58
Non riesco a caricare l'immagine. Ma è un X32 o X64? Perchè se è un X64, già ora quell'ES avrebbe la stessa frequenza di un Epyc 14nm X32.... ma con il doppio dei core. :eek:. Ma è il 7nm TSMC che è ottimo o il 14nm GF che era ciofeca?
X64 ovviamente :O
Ma io dico entrambe, il gf 14 nm è bbrutto, e amd al solito ha avuto la sfortuna di doverci convivere 2 anni buoni.
Some news media interpreted a "Zen 2" comment in the press release footnotes to be a specific IPC uplift claim.
The data in the footnote represented the performance improvement in a microbenchmark for a specific financial services workload which benefits from both integer and floating point performance improvements and is not intended to quantify the IPC increase a user should expect to see across a wide range of applications.
AMD
https://i.imgur.com/MDy0Vgw.jpg
:asd:
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-11%2Famd-epyc-rome-64-kerne-cpu-2.35-ghz%2F)
In realtà già nelle endnotes si faceva riferimento ad uno specifico test, non avranno voluto creare disinformazione...
paolo.oliva2
14-11-2018, 09:05
io l'esatto opposto, non so che farmene di 12 core e preferisco un salto netto di ipc e frequenze
K. :).
In ogni caso considera che Zen non cala le frequenze all'umentare dei core, già oggi un X16 AMD (2950X) ha frequenze massime superiori ad un X8 (2700X), quindi per me è solamente una questione di prezzo.
Poi se vuoi ottenere il massimo IPC/frequenze.... il modo c'è se hai più core. Disabilitando l'SMT da bios mi sembra si ottiene +5% di IPC (l'avevo provato su 2700X) e l'XFR deve per forza aumentare la frequenza perchè il core scalda meno che con 2 TH.
capitan_crasy
14-11-2018, 09:21
In realtà già nelle endnotes si faceva riferimento ad uno specifico test, non avranno voluto creare disinformazione...
Ma infatti quando ho riportato la notizia del +29% ero molto ironico; anche perchè non si calcola così IPC...
Per quello ci vuole il solo cinebench!:asd::D
K. :).
In ogni caso considera che Zen non cala le frequenze all'umentare dei core, già oggi un X16 AMD (2950X) ha frequenze massime superiori ad un X8 (2700X), quindi per me è solamente una questione di prezzo.
Poi se vuoi ottenere il massimo IPC/frequenze.... il modo c'è se hai più core. Disabilitando l'SMT da bios mi sembra si ottiene +5% di IPC (l'avevo provato su 2700X) e l'XFR deve per forza aumentare la frequenza perchè il core scalda meno che con 2 TH.
Si... perdi il 25/30% di prestazioni in MT per prendere un 5% risicato in ST...
Queste cpu sono decisamente prestanti e danno il loro meglio in MT non ha senso fare ciò, i problemi di ryzen sono sempre gli stessi latenze e frequenze, con il prossimo step se riescono a ridurre le latenze della piattaforma e incrementare i clock già si avrebbe un consistente boost...
X399 inoltre ha il quad channel dalla sua, oltre a un miglior selezione del silicio rispetto le varianti consumer quindi è normale che renda di più a pari approccio...
Io direi di godersi la piattaforma e quando arriveranno i 7nm valutare con calma l'upgrade...
Ciò che mi chiedo è perchè amd in ambito mobile latita decisamente, sia il il 2600 che il 2700 hanno un tdp di soli 65w, basterebbe selezionare leggermente le cpu, rimuovere l'HIS e tarare un pò meglio i clock per rientrare nei 45w di tdp inoltre non essendoci vga i costruttori potrebbero incrociarle sia con nvidia che amd senza vincoli e invece nada...
Mister D
14-11-2018, 09:34
https://i.imgur.com/ndlNevO.jpg
Diecimila CPU Epyc Rome 64core @ 2.35Ghz destinate ad un supercomputer; sono dati relativi per quel progetto ma sono "buone notizie"...
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/249541/stuttgart-based-hlrs-to-build-a-supercomputer-with-10-000-64-core-zen-2-processors)
E per i più attenti abbiamo una piccola indicazione della bontà del processo a 7 nm: se quel modello fosse il top class come lo è ora il 7601 potremmo avere 150 mhz su 2,2 ghz che corrispondono a quasi il +7% di frequenza con raddoppio dei core o se fosse il modello con meno tdp allora sarebbe ben 350 mhz su 2 ghz cioè il + 17,5% di frequenza rispetto il 7501 sempre con raddoppio dei core. Mica male :sofico:
Ah tutto questo su server dove si cerca la massima efficienza, nel desktop secondo me almeno un 10-15 di frequenza ce lo possiamo aspettare tutto!
Gyammy85
14-11-2018, 09:38
E per i più attenti abbiamo una piccola indicazione della bontà del processo a 7 nm: se quel modello fosse il top class come lo è ora il 7601 potremmo avere 150 mhz su 2,2 ghz che corrispondono a quasi il +7% di frequenza con raddoppio dei core o se fosse il modello con meno tdp allora sarebbe ben 350 mhz su 2 ghz cioè il + 17,5% di frequenza rispetto il 7501 sempre con raddoppio dei core. Mica male :sofico:
Ah tutto questo su server dove si cerca la massima efficienza, nel desktop secondo me almeno un 10-15 di frequenza ce lo possiamo aspettare tutto!
In questi sistemi devono anche massimizzare i costi quindi magari non è il top
Angeland
14-11-2018, 09:43
Aspettarsi almeno i 4.5ghz in tutti i core dite che é troppo? :oink:
CUT
Ciò che mi chiedo è perchè amd in ambito mobile latita decisamente, sia il il 2600 che il 2700 hanno un tdp di soli 65w, basterebbe selezionare leggermente le cpu, rimuovere l'HIS e tarare un pò meglio i clock per rientrare nei 45w di tdp inoltre non essendoci vga i costruttori potrebbero incrociarle sia con nvidia che amd senza vincoli e invece nada...
penso che più che latitare lato AMD sono i costruttori che non danno ancora "fiducia" ma non per la bontà del prodotto quanto per il feedback del mercato... in quanti qui dentro lo acquisterebbero?
Ale55andr0
14-11-2018, 10:10
Non riesco a caricare l'immagine. Ma è un X32 o X64? Perchè se è un X64, già ora quell'ES avrebbe la stessa frequenza di un Epyc 14nm X32.... ma con il doppio dei core. :eek:. Ma è il 7nm TSMC che è ottimo o il 14nm GF che era ciofeca?
che il 14nm glofo fosse una ciofeca direi che ne abbiamo avuto ampie conferme lato gpu visto che con 40cu (più di 480/580 che ne hanno 36) su console si è arrivati quasi a 1200mhz su una APU con cpu integrata con i 16nm di tsmc, mentre le gpu discrete fatte nello stesso periodo con meno CU e dissipatori ben più performanti erano cloccate appena 175mhz in più e con un nodo sula carta migliore, e non è che avessero l'ira di dio di potenziale in OC...
Ale55andr0
14-11-2018, 10:12
K. :).
In ogni caso considera che Zen non cala le frequenze all'umentare dei core.
si, ma il limite massimo è ben più basso degli intel. E comunque un 2700x in oc non arriva alla frequenza nominale di 4.35ghz, su otto core...
Ale55andr0
14-11-2018, 10:15
Aspettarsi almeno i 4.5ghz in tutti i core dite che é troppo? :oink:
sulle cpu consumer direi che è quantomeno probabile le si superi, di quanto non saprei. Se ti riferisci alle cpu server, boh, ma mi pare difficile
Gyammy85
14-11-2018, 10:22
Aspettarsi almeno i 4.5ghz in tutti i core dite che é troppo? :oink:
Quel rome del supercomputer già sta a frequenze superiori del 32 core precedente, ma con 64 core, quindi non direi che è troppo
Angeland
14-11-2018, 10:26
sulle cpu consumer direi che è quantomeno probabile le si superi, di quanto non saprei. Se ti riferisci alle cpu server, boh, ma mi pare difficile
Quel rome del supercomputer già sta a frequenze superiori del 32 core precedente, ma con 64 core, quindi non direi che è troppo
Si, mi riferivo alle CPU consumer, ottimo dunque :)
Gyammy85
14-11-2018, 11:01
Fixed:
...anche perchè non si calcola così IPC...
Per quello ci voleva il cinebench quando Intel con i 4+4 dominava contro i Bulldozer, mentre ora ci vuole CPU-Z!:asd::D
Comunque ora anche con cpuz ryzen da sonore bastonate :O
ciciolo1974
14-11-2018, 11:02
Buongiorno bella gente, ho una domandona da incoming Black Friday: ho un 1700 fermo in armadio a prendere polvere...che dite, passo anche il "muletto" a Ryzen comprando la sola mobo (anche una B450) o lo vendo e aspetto la serie 3000?
penso che più che latitare lato AMD sono i costruttori che non danno ancora "fiducia" ma non per la bontà del prodotto quanto per il feedback del mercato... in quanti qui dentro lo acquisterebbero?
Concordo, ci pensavo qualche giorno fa (litigando con un A10-9620P che mi aspettavo un poco meglio lato cpu) ... si vendono ancora nuovi notebook con i vecchi "A" e pochissimi Ryzen mobile.
Non ne ho ancora potuti provare, ma non vorrei che nonostante la parte grafica decisamente migliore, il mercato guardi ancora molto alla parte cpu e al suo prestazioni/W.
O forse è davvero ancora solo il motto "intel inside" che tira ?
In un certo senso, se così, può essere che aspettino di avere un soc mobile così tanto superiore da convincere ?
Nel caso temo dovremo attendere che si consolidi il 7nm, proprio per avere una sezione migliore e il massimo del rapporto prestazioni/w.
dav1deser
14-11-2018, 11:26
Comunque ora anche con cpuz ryzen da sonore bastonate :O
Ma mai come all'uscita dei Ryzen, ricordo che ai tempi CPU-Z dava valori molto nettamente favorevoli per AMD...e quindi quelli di CPU-Z hanno rifatto il benchmark per ridurre questo gap di vantaggio.
penso che più che latitare lato AMD sono i costruttori che non danno ancora "fiducia" ma non per la bontà del prodotto quanto per il feedback del mercato... in quanti qui dentro lo acquisterebbero?
ASUS ci ha provato con la serie rog presentando due modelli con 1600 e 1700 desktop per ovvi motivi solo per il 17" ed essendo un desktop replace anche i prezzi sono analoghi alle varianti intel con cpu desktop quindi elevati...
Purtroppo non è ne questione di produttori ne di fiducia è più una questione di politica commerciale di amd...
Persino intel è riuscita a mettere sul mercato 6c/12t in ambito notebook rispettando le specifiche e inoltre lasciando le cpu sbloccate per undervoltarle...
Penso più che amd non riesca a tenere a livello produttivo sia mobile che desktop senza risentirne...
ASUS ci ha provato con la serie rog presentando due modelli con 1600 e 1700 desktop per ovvi motivi solo per il 17" ed essendo un desktop replace anche i prezzi sono analoghi alle varianti intel con cpu desktop quindi elevati...
Purtroppo non è ne questione di produttori ne di fiducia è più una questione di politica commerciale di amd...
Persino intel è riuscita a mettere sul mercato 6c/12t in ambito notebook rispettando le specifiche e inoltre lasciando le cpu sbloccate per undervoltarle...
Penso più che amd non riesca a tenere a livello produttivo sia mobile che desktop senza risentirne...
stavo valutando di sostituire uno dei miei pc fissi con un laptop 17 come quel rog 702ZC di cui parli e in effetti siamo ancora molto indietro come piattaforme amd
Avendo bisogno di un thunderbolt 3 per poter in futuro agganciarci una vga decente, ad OGGI devo per forza andare su un sistema intel (usato ovviamente)
capitan_crasy
14-11-2018, 12:00
Ma mai come all'uscita dei Ryzen, ricordo che ai tempi CPU-Z dava valori molto nettamente favorevoli per AMD...e quindi quelli di CPU-Z hanno rifatto il benchmark per ridurre questo gap di vantaggio.
Se non fosse che quel bench vale come quanto un due di picche in una partita a briscola in tre...:rolleyes: :asd:
E per i più attenti abbiamo una piccola indicazione della bontà del processo a 7 nm: se quel modello fosse il top class come lo è ora il 7601 potremmo avere 150 mhz su 2,2 ghz che corrispondono a quasi il +7% di frequenza con raddoppio dei core o se fosse il modello con meno tdp allora sarebbe ben 350 mhz su 2 ghz cioè il + 17,5% di frequenza rispetto il 7501 sempre con raddoppio dei core. Mica male :sofico:
Ah tutto questo su server dove si cerca la massima efficienza, nel desktop secondo me almeno un 10-15 di frequenza ce lo possiamo aspettare tutto!
supponendo che sia il nuovo top c'è l'incognita del boost, l'altro epyc se non sbaglio era 2.2 base ma andava fino a 2.7 come max all-core.
anche se per lo scopo di queste cpu il raddoppio core è molto più utile rispetto all'aumento di frequenza, conoscere anche il rapporto tra i boost sarebbe interessante. poi chissà quanto va con lost planet in 640x480 :cry:
intanto si vedono le prime recensioni del refresh skylake X 18 core, in cui si può osservare benissimo come funziona nei giochini, 1 pagina di test vari, 6 pagine di videogiochi...
Poi se vuoi ottenere il massimo IPC/frequenze.... il modo c'è se hai più core. Disabilitando l'SMT da bios mi sembra si ottiene +5% di IPC (l'avevo provato su 2700X) e l'XFR deve per forza aumentare la frequenza perchè il core scalda meno che con 2 TH.
sei certo di questo? avevo provato alcune applicazioni SMT on/off e a me non cambiava praticamente nulla, in che tipo di utilizzo hai rilevato questa differenza?
e visto che ci siamo, in caso si può passare da on ad off su ryzen master senza riavviare? (perché se devo riavviare tanto vale che modifico nel BIOS setup).
Concordo, ci pensavo qualche giorno fa (litigando con un A10-9620P che mi aspettavo un poco meglio lato cpu) ... si vendono ancora nuovi notebook con i vecchi "A" e pochissimi Ryzen mobile.
Non ne ho ancora potuti provare, ma non vorrei che nonostante la parte grafica decisamente migliore, il mercato guardi ancora molto alla parte cpu e al suo prestazioni/W.
O forse è davvero ancora solo il motto "intel inside" che tira ?
In un certo senso, se così, può essere che aspettino di avere un soc mobile così tanto superiore da convincere ?
Nel caso temo dovremo attendere che si consolidi il 7nm, proprio per avere una sezione migliore e il massimo del rapporto prestazioni/w.
ASUS ci ha provato con la serie rog presentando due modelli con 1600 e 1700 desktop per ovvi motivi solo per il 17" ed essendo un desktop replace anche i prezzi sono analoghi alle varianti intel con cpu desktop quindi elevati...
Purtroppo non è ne questione di produttori ne di fiducia è più una questione di politica commerciale di amd...
Persino intel è riuscita a mettere sul mercato 6c/12t in ambito notebook rispettando le specifiche e inoltre lasciando le cpu sbloccate per undervoltarle...
Penso più che amd non riesca a tenere a livello produttivo sia mobile che desktop senza risentirne...
stavo valutando di sostituire uno dei miei pc fissi con un laptop 17 come quel rog 702ZC di cui parli e in effetti siamo ancora molto indietro come piattaforme amd
Avendo bisogno di un thunderbolt 3 per poter in futuro agganciarci una vga decente, ad OGGI devo per forza andare su un sistema intel (usato ovviamente)
io per ragioni di spazio sono dovuto passare ad un portatile. in quel momento è uscito quello che ho in firma. ho letto un pò di recensioni e conscio del fatto di comprare un portatile che alla fine non è un portatile (la durata della batteria è infima) l'ho comunque preso. da febbraio ha sostituito il mio fisso con I5 e RX480. l'unica cosa sulla quale recrimino un pò è la scelta della RX580 (cuttata sulle frequenze del 15% tra l'altro), veramente poco efficiente lato energetico su un laptop se si vuole avere un'adeguata "portabilità" ma per il resto, usandolo solo in casa ne sono felicissimo. all'estero hanno avuto un discreto successo i GL702ZC in italia erano introvabili in alcune specifiche (ssd o meno, monitor a 60/120hz).
io ci ho messo 3 minuti a impostare un profilo su MSI AB per ridurre il voltaggio sulla scheda e altri 3 a ridurre quello della cpu su ryzenmaster ma capisco che l'utente medio che out of the box vuole il prodotto "perfetto" si rivolga ad altro prodotto... probabilmente è questo che manca ad AMD nel settore mobile (come detto da ZanteGE), un pò di selezione sui componenti e un "nome" che nel desktop sia una "garanzia" come si sta lentamente ma inesorabilmente guadagnando dall'avvento di zen.
ps: non siete stati attenti alla mia firma :asd: :read:
io per ragioni di spazio sono dovuto passare ad un portatile. in quel momento è uscito quello che ho in firma. ho letto un pò di recensioni e conscio del fatto di comprare un portatile che alla fine non è un portatile (la durata della batteria è infima) l'ho comunque preso. da febbraio ha sostituito il mio fisso con I5 e RX480. l'unica cosa sulla quale recrimino un pò è la scelta della RX580 (cuttata sulle frequenze del 15% tra l'altro), veramente poco efficiente lato energetico su un laptop se si vuole avere un'adeguata "portabilità" ma per il resto, usandolo solo in casa ne sono felicissimo. all'estero hanno avuto un discreto successo i GL702ZC in italia erano introvabili in alcune specifiche (ssd o meno, monitor a 60/120hz).
io ci ho messo 3 minuti a impostare un profilo su MSI AB per ridurre il voltaggio sulla scheda e altri 3 a ridurre quello della cpu su ryzenmaster ma capisco che l'utente medio che out of the box vuole il prodotto "perfetto" si rivolga ad altro prodotto... probabilmente è questo che manca ad AMD nel settore mobile (come detto da ZanteGE), un pò di selezione sui componenti e un "nome" che nel desktop sia una "garanzia" come si sta lentamente ma inesorabilmente guadagnando dall'avvento di zen.
ps: non siete stati attenti alla mia firma :asd: :read:
il monitor freesync e la cpu socket mi ha ingolosito molto, così come sono conscio che nelle mani giuste il famoso problema di rumore d'aereo si può facilmente mitigare e di molto, mi fa un po' paura il fatto che i bios saranno lasciati a morire come spesso accade su prodotti asus.....ero orientato a un alienware pe rpoter avere un bios unlocked e poter smanettare come piace a me, bho, vedremo..... intanto sulla baia li sto tenendo d'occhio sti 702ZC ma andrei di 1600, che è già troppo....
paolo.oliva2
14-11-2018, 14:22
sei certo di questo? avevo provato alcune applicazioni SMT on/off e a me non cambiava praticamente nulla, in che tipo di utilizzo hai rilevato questa differenza?
e visto che ci siamo, in caso si può passare da on ad off su ryzen master senza riavviare? (perché se devo riavviare tanto vale che modifico nel BIOS setup).
Il software che avevo utilizzato come bench era SIV.
Se si imposta SMT OFF da bios, le differenze ci sono, altrimenti quasi nulle.
A scopo didattico, posso rifare il tutto e postare.
[...]
ps: non siete stati attenti alla mia firma :asd: :read:
Sticavoli ! :D
Lo ammetto, non avevo visto !
il monitor freesync e la cpu socket mi ha ingolosito molto, così come sono conscio che nelle mani giuste il famoso problema di rumore d'aereo si può facilmente mitigare e di molto, mi fa un po' paura il fatto che i bios saranno lasciati a morire come spesso accade su prodotti asus.....ero orientato a un alienware pe rpoter avere un bios unlocked e poter smanettare come piace a me, bho, vedremo..... intanto sulla baia li sto tenendo d'occhio sti 702ZC ma andrei di 1600, che è già troppo....
Infatti, pensa che io mi riferivo addirittura a 2500U e 2300U, altro che 2600 e 2700 ! :sofico:
Non che ne abbia bisogno, per carità, ma non cambio i miei due stravecchi Elitebook (8540p e 8560p tanto per capire l'epoca) anche perché quando mi arrivano sotto mano tanto i recenti intel quanto gli "A" alla fine, non noto tutta sta gran differenza. Vero che i miei pesano circa il doppio ... persino rispetto a quello di Phopho ... ma le prestazioni nel office/navigazione sono identiche, e non se la cavano male nemmeno in altro, grazie alle gpu discrete.
A parte per quelli top/gaming di cui state parlando, anche per la fascia media sui 600/1200 € non vedo AMD, nonostante nemmeno Intel ha innovato poi così tanto.
paolo.oliva2
14-11-2018, 14:52
Piccola riflessione.
Zen+ non aveva visto l'implementazione negli Epyc semplicemente perchè, secondo me, l'XFR2 ha il compito di ottenere le massime prestazioni a scapito dei consumi mentre il mondo server guarda l'efficienza.
Su Zen2 io sono convinto che AMD abbia affinato ancor più l'XFR di Zen+ (anche perchè altrimenti si sdoppierebbe la produzione di die per desktop e server), e per fare in modo che l'XFR possa coesistere sia server che desktop, basterebbe aggiungere un parametro quale il TDP max su ogni core.
Facendo un esempio, il 2700X a def con il dissi stock e tamb ~35°, ha un XFR che spinge il procio fino a 85° perchè comunque è calcolato che non sfora il TDP nominale. Potenziando la dissipazione, si può attivare il PBO per ottenere frequenze più alte.
A grandi linee, ovvio che i ~4GHz di un 2700X non siano già di suo efficienti, se poi valutiamo che con minor carico (dei core inattivi) le frequenze salirebbero, si perderebbe ulteriore efficienza.
L'XFR attuale ha già il parametro del consumo massimo, ma è inteso come globale. Basterebbe aggiungere un parametro quale max consumo a core, e lo stesso circuito XFR sarebbe consono sia al desktop che al server.
:D
Il software che avevo utilizzato come bench era SIV.
Se si imposta SMT OFF da bios, le differenze ci sono, altrimenti quasi nulle.
A scopo didattico, posso rifare il tutto e postare.
ok grazie, non serve che ripeti, appena riesco faccio qualche altra prova, anche se probabilmente nel tempo in cui riavvio e switcho on/off ho già sprecato quel potenziale vantaggio.
Gyammy85
14-11-2018, 14:57
Piccola riflessione.
Zen+ non aveva visto l'implementazione negli Epyc semplicemente perchè, secondo me, l'XFR2 ha il compito di ottenere le massime prestazioni a scapito dei consumi mentre il mondo server guarda l'efficienza.
Su Zen2 io sono convinto che AMD abbia affinato ancor più l'XFR di Zen+ (anche perchè altrimenti si sdoppierebbe la produzione di die per desktop e server), e per fare in modo che l'XFR possa coesistere sia server che desktop, basterebbe aggiungere un parametro quale il TDP max su ogni core.
Facendo un esempio, il 2700X a def con il dissi stock e tamb ~35°, ha un XFR che spinge il procio fino a 85° perchè comunque è calcolato che non sfora il TDP nominale. Potenziando la dissipazione, si può attivare il PBO per ottenere frequenze più alte.
A grandi linee, ovvio che i ~4GHz di un 2700X non siano già di suo efficienti, se poi valutiamo che con minor carico (dei core inattivi) le frequenze salirebbero, si perderebbe ulteriore efficienza.
L'XFR attuale ha già il parametro del consumo massimo, ma è inteso come globale. Basterebbe aggiungere un parametro quale max consumo a core, e lo stesso circuito XFR sarebbe consono sia al desktop che al server.
:D
Eh ma io credo che amd voglia differenziare maggiormente i mercati rispetto al passato pur mantenendo le stesse basi.
paolo.oliva2
14-11-2018, 17:52
@Gioz.
Le immagini al momento non le riesco a caricare :mad: come possibile lo faccio.
SMT ON
INT
9.600 +9.600 = 19.200
FP
5.400 + 5.400 = 10.800
SMT OFF (da bios)
INT
14.000
FP
5.700
Allora, conclidendo:
1TH vs 2TH = in INT si perde un -20% ed in FP a spannella un -80%
1TH con core SMT OFF vs 1 TH con core ST ON
INT >+40%, FP +5%
-------------------------------
Collegando il tutto al discorso precedente, è ovvio che non voglia dire che tutti dovrebbero prendere un 2950X per poi disabilitare l'SMT per avere un 16TH pompato... però un numero maggiore di core dà per certo una potenza MT maggiore, ed il numero maggiore di core può essere utilizzato per aumentare l'IPC (e quindi le prestazioni) disabilitando l'SMT.
Non voglio fare una frecciata ad Intel, ma per spiegarmi meglio lo devo fare.
Se la differenza prestazionale tra un 2700X ed un 9900K fosse del 20% nei giochi e dando per scontato che un X12 con 12 TH certamente renderà meglio di un X6+6 = 12TH, prendendo un 2920X X12 in primis ovviamente ho un MT superiore del 50% vs un 2700X, cosa che il 9900K non può ottenere, se poi disabilitando l'SMT ho un plus di IPC, ne deriva che il 2920X aumenterà le performances rispetto ad un 2700X.
Io non ho un sistema TR4, non lo posso provare... ma se Zen2 avrà lo stesso comportamento, è per questo che non sarei così sicuro se sarebbe preferibile un Zen2 X8 tirato vs un Zen2 X12, entrambi AM4, visto che ogni nuovo modello aggiunto, AMD ha migliorato il prezzo/prestazioni... quindi se oggi un 2920X costa 600€ (? non lo so) un 3920X AM4ne potrebbe costare 500€
A me 8c/16t bastano, però sarebbe fantastico avere un ryzen 8 core con prestazioni molto simili al 9900k ma con costo e consumi molto inferiori.
Poi sarebbe bello che amd facesse anche un am4 con 12 core così accontenta tutti e nessuno comprerebbe più intel a quei prezzi 😁
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma secondo me saremo ''accontentati tutti'' per le varie offerte in termini di varietà di modelli e fasce e performance; vuoi che in questa scaletta che siamo stati/stiamo/staremo a vedere, non ci siano per ''tutti i gusti'':
Zen: 14nm
Zen +: 12nm
Zen 2: 7nm
Zen 3: 7nm+
...POI la fusione dei chiplet zen ''n'' + chiplet navi ed post navi...:Prrr:
@Gioz.
Le immagini al momento non le riesco a caricare :mad: come possibile lo faccio.
grazie mi fido dei valori che riporti e trovo sia interessante.
ho fatto alcune prove con applicazioni che uso e non noto differenze percepibili, però facendo andare in loop una funzione fatta per lavoro e monitorando il tempo di esecuzione osservo un circa +2,6% a pari frequenza sul 1700, indicativamente penso sia possibile che su carichi specifici si possa superare il tuo esempio.
techfede
14-11-2018, 20:34
HWiNFO64
nella tabella della piastra madre, seconda voce , dopo la cpu
Io come voci vedo "motherboard", "cpu", "system", "AUXTIN2", "CPU(PECI)" :stordita:
penso che più che latitare lato AMD sono i costruttori che non danno ancora "fiducia" ma non per la bontà del prodotto quanto per il feedback del mercato... in quanti qui dentro lo acquisterebbero?
Io se dovessi cambiare ora il mio portatile andrei volentieri su un 2in1 o convertibile con raven ridge, tipo hp envy x360.
Le due pecche più grosse, per me, dei prodotti che ho visto, sono le ram saldate o non espandibili, e i sistemi di raffreddamento riciclati dai modelli intel e a volte non adeguati, ma un prodotto fatto bene (e al giusto prezzo) lo prenderei volentieri.
Nautilu$
14-11-2018, 22:36
Io come voci vedo "motherboard", "cpu", "system", "AUXTIN2", "CPU(PECI)" :stordita:
potrebbe essere "system"
Vedi sotto quella voce se i gradi si alzano parecchio sotto stress, e se magari salgono simili o superano quelli della cpu
bmw320d150cv
14-11-2018, 23:05
Che dissipatore consigliate con un altezza massima di 15cm e che sia compatibile con am4 senza ordinare dalla case madre ulteriori adattatori... Quindi Plug and play?
Grazie
paolo.oliva2
14-11-2018, 23:55
grazie mi fido dei valori che riporti e trovo sia interessante.
ho fatto alcune prove con applicazioni che uso e non noto differenze percepibili, però facendo andare in loop una funzione fatta per lavoro e monitorando il tempo di esecuzione osservo un circa +2,6% a pari frequenza sul 1700, indicativamente penso sia possibile che su carichi specifici si possa superare il tuo esempio.
Mi è sorto un dubbio sui valori che ho postato. Non ho settato un clock fisso ma ho lasciato il tutto a def disabilitando l'SMT. Non vorrei che l'XFR abbia aumentato le frequenze.
Quindi i valori da me postati al limite sarebbero IPC * (frequenza XFR).
Per sottigliezza, visto che l'incremento prestazionale di 1 TH sull'FP tra core SMT ON e OFF è circa del 5%, e visto che Zen non ha clock distinti per INT e FP, il range di incremento massimo dell'XFR sulla frequenza non può essere superiore a quel 5%... quindi il >+40% sull'INT al limite potrebbe essere >+35% se riferito al solo IPC.
------
Questo ovviamente è Zen1... Zen2 non si sa. E' interessante notare che nella parte FP tra SMT ON e OFF non c'è praticamente nessun guadagno semplicemente perchè i 2 TH hanno 2 FP fisiche e quindi nessun stallo.
Comunque credo che anche in Zen2 sarà simile... cioè sempre 2 FP distinte.
AMD vede più margine prestazionale (e duttilità) in questo modo.
digieffe
15-11-2018, 01:12
grazie mi fido dei valori che riporti e trovo sia interessante.
ho fatto alcune prove con applicazioni che uso e non noto differenze percepibili, però facendo andare in loop una funzione fatta per lavoro e monitorando il tempo di esecuzione osservo un circa +2,6% a pari frequenza sul 1700, indicativamente penso sia possibile che su carichi specifici si possa superare il tuo esempio.
potresti ripetere i test impostando l'affinità su core specifico/i non vorrei che il guadagno fosse dato da un minor numero di possibili salti 8 vs 16.
paolo.oliva2
15-11-2018, 07:25
@Gioz
gli screen
https://imgur.com/a/qYaDQP2
Nautilu$
15-11-2018, 07:44
Almeno da cellulare non si riesce a vedere l'immagine a risoluzione decente........
Usa Mediafire!
paolo.oliva2
15-11-2018, 08:33
Almeno da cellulare non si riesce a vedere l'immagine a risoluzione decente........
Usa Mediafire!
Ho enormi prb di connessione. Gli screen sono in png... e la somma di tutti e 3 era 3MB e non riuscivo a portare a termine. Li ho dovuti ridurre a 200KB l'uno e addirittura attivare un VPN.
paolo.oliva2
15-11-2018, 09:02
Io se dovessi cambiare ora il mio portatile andrei volentieri su un 2in1 o convertibile con raven ridge, tipo hp envy x360.
Le due pecche più grosse, per me, dei prodotti che ho visto, sono le ram saldate o non espandibili, e i sistemi di raffreddamento riciclati dai modelli intel e a volte non adeguati, ma un prodotto fatto bene (e al giusto prezzo) lo prenderei volentieri.
Io ho preso un Acer 2700U swift3 (prima un 2500U, dall'amazzone, reso perchè difettoso, poi con accrediti e sconti sono riuscito a pagarlo 750€).
La mia idea... è che per quanto riguarda la non espandibilità della ram... se nquadri il discorso che il sistema ha un SSD da 256GB, 8GB di ram sono adeguati... se si considera il mobile che non sostituisca il fisso ma lo affianchi.
Il discorso del consumo elevato, boh... io avevo un mobile con Excavator, ci facevo 2h bene... con questo ci faccio 3h e mezza... onestamente non ho ben chiaro tutto il contesto.
La parte dissipazione è catastrofica. Il 2700U diminuisce le prestazioni per colpa delle temperature e non per consumo. Io in Italia lo usavo in accoppiata ad una base ventilata, e l'incremento di frequenza era dal +5 al +10%.
Non vorrei che la rilevazione dei consumi, elevati, sia una conseguenza di temprature troppo alte del procio... nel senso che il funzionamento è inquadrato in primis a non sforare il TDP e nel contempo temperatura permettendo.
Facendo la prova steccando il mobile nell'uscita di aria fredda di un condizionatore, sono riuscito a fare 400 in ST con CPU-Z (un 1800X fa 408... a @4,1GHz) e 2900 circa in MT, il tutto senza sforare i 15W. Quindi mi viene da supporre che un procio troppo caldo possa arrivare agli stessi cosumi ma a frequenze nettamente inferiori, cioè, il consumo in sè rimarrebbe invariato, ma il consumo/prestazioni ovviamente no.
Gyammy85
15-11-2018, 09:08
Comunque nei negozi si trovano tanti 2500u con ottimi prezzi, evidentemente stanno riscuotendo un buon successo anche fra i "profani"
unnilennium
15-11-2018, 09:15
Io ho preso un Acer 2700U swift3 (prima un 2500U, dall'amazzone, reso perchè difettoso, poi con accrediti e sconti sono riuscito a pagarlo 750).
La mia idea... è che per quanto riguarda la non espandibilità della ram... se nquadri il discorso che il sistema ha un SSD da 256GB, 8GB di ram sono adeguati... se si considera il mobile che non sostituisca il fisso ma lo affianchi.
Il discorso del consumo elevato, boh... io avevo un mobile con Excavator, ci facevo 2h bene... con questo ci faccio 3h e mezza... onestamente non ho ben chiaro tutto il contesto.
La parte dissipazione è catastrofica. Il 2700U diminuisce le prestazioni per colpa delle temperature e non per consumo. Io in Italia lo usavo in accoppiata ad una base ventilata, e l'incremento di frequenza era dal +5 al +10%.
Non vorrei che la rilevazione dei consumi, elevati, sia una conseguenza di temprature troppo alte del procio... nel senso che il funzionamento è inquadrato in primis a non sforare il TDP e nel contempo temperatura permettendo.
Facendo la prova steccando il mobile nell'uscita di aria fredda di un condizionatore, sono riuscito a fare 400 in ST con CPU-Z (un 1800X fa 408... a @4,1GHz) e 2900 circa in MT, il tutto senza sforare i 15W. Quindi mi viene da supporre che un procio troppo caldo possa arrivare agli stessi cosumi ma a frequenze nettamente inferiori, cioè, il consumo in sè rimarrebbe invariato, ma il consumo/prestazioni ovviamente no.I ryzen mobile soffrono diversi problemi. L'autonomia e il primo, confrontandoli con gli Intel di pari livello, si perde almeno un'ora di autonomia, a volte di più, a parità di costo e grandezza batteria, ed è tanto. La dissipazione di calore a sto giro fa pietà pure sugli Intel, il throttling e micidiale. Quanto alla RAM saldata, devi pensare che col dual Channel, cioè 2 banchi, la Vega dei ryzen distrugge l'integrata Intel, invece non un banco va più lenta... E tutti sto trabiccolo hanno 8gb su singolo banco saldato... Se vai a vedere le recensioni del Huawei mate D, e il ryzen che va meglio, perché han aumentato il tdp da 15 a 22w, lo potevano fare tutti avendo voglia, ma nisba. Accontentiamoci del fatto che finalmente si trovano, fino a 6 mesi fa non si trovavano manco nei negozi.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
15-11-2018, 09:46
I ryzen mobile soffrono diversi problemi. L'autonomia e il primo, confrontandoli con gli Intel di pari livello, si perde almeno un'ora di autonomia, a volte di più, a parità di costo e grandezza batteria, ed è tanto. La dissipazione di calore a sto giro fa pietà pure sugli Intel, il throttling e micidiale. Quanto alla RAM saldata, devi pensare che col dual Channel, cioè 2 banchi, la Vega dei ryzen distrugge l'integrata Intel, invece non un banco va più lenta... E tutti sto trabiccolo hanno 8gb su singolo banco saldato... Se vai a vedere le recensioni del Huawei mate D, e il ryzen che va meglio, perché han aumentato il tdp da 15 a 22w, lo potevano fare tutti avendo voglia, ma nisba. Accontentiamoci del fatto che finalmente si trovano, fino a 6 mesi fa non si trovavano manco nei negozi.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Prima non l'ho scritto, ma il 2700U che ho riporta dual-channel (il 2500U era single-channel)
Però spiego meglio. Se vado con CPU-z, SIV, HWinfo, tutti mi rilevano dual-channel, e la banda lo conferma. Se invece vado a vedere dove è montata la ram, in quale slot e se in tutti e due gli slot, nessuno dei 3 mi rileva ram :)
Non ho voglia di smontarlo, ma secondo me hanno fatto qualche accrocchio.
Gyammy85
15-11-2018, 10:19
Avvistato ryzen 3700U
https://videocardz.com/79070/amd-ryzen-7-3700u-spotted-features-picasso-gpu
Sticavoli ! :D
Lo ammetto, non avevo visto !
Infatti, pensa che io mi riferivo addirittura a 2500U e 2300U, altro che 2600 e 2700 ! :sofico:
Non che ne abbia bisogno, per carità, ma non cambio i miei due stravecchi Elitebook (8540p e 8560p tanto per capire l'epoca) anche perché quando mi arrivano sotto mano tanto i recenti intel quanto gli "A" alla fine, non noto tutta sta gran differenza. Vero che i miei pesano circa il doppio ... persino rispetto a quello di Phopho ... ma le prestazioni nel office/navigazione sono identiche, e non se la cavano male nemmeno in altro, grazie alle gpu discrete.
A parte per quelli top/gaming di cui state parlando, anche per la fascia media sui 600/1200 € non vedo AMD, nonostante nemmeno Intel ha innovato poi così tanto.
Bhè insomma in ambito notebook con la serie 8 il salto è stato epocale...
Pensa che una cpu come 8250u è un 4c/8t e lo trovi in notebook sotto i 500€...
Una mia amica qualche mese fa prese un Asus S510u con 8250u+MX130 a 435€, per una configurazione simile una volta te la sognavi in ambito notebook al massimo potevi prendere un classico 2c/4t. Inoltre la maggior parte dei pc odierni ha uno slot m.2 dedicato infatti senza sacrificare il disco da 500GB, con 30€ abbiamo preso un SSD Kingston da 128GB e il pc va fluido e liscio in ogni ambito e avendo 2GB di vram dedicata i 4GB in SC non vanno a limitare nulla anche se in futuro gli ho consigliato di prendersi almeno un altro moduletto e avere 8GB dato che con i programmi che usiamo all'uni 4GB sono veramente un inezia...
Il problema di fondo è che AMD con 2500U e 2700U ha si delle ottime piattaforme ma per prezzo/prestazioni non è che sia lontana da intel anzi...
E se vuoi qualcosa che vada oltre questo target non c'è nulla al contrario intel che ha cpu a 6c/12t decisamente competitive, con possibilità di avere gpu dedicate molto valide senza neanche eccedere sui prezzi se ci si mantiene su GTX 1050 o 1060 :)
Fondamentalmente sono politiche commerciali, se osservate il mercato intel, le cpu notebook sono di proposito mantenute a un prezzo basso per essere competitive nei mercati oem al contrario in ambito desktop la situazione è pessima ma in contrapposizione amd nel settore desktop è altamente competitiva ma carente per soluzioni nel mercato mobile...
Io personalmente ci avrei messo la firma per un notebook con ryzen a 6 o 8 core e gpu dedicata nel caso proprio con schede nvidia cosi da avere la massima efficienza possibile per prestazioni,consumi e temperature.
Bhè insomma in ambito notebook con la serie 8 il salto è stato epocale...
Pensa che una cpu come 8250u è un 4c/8t e lo trovi in notebook sotto i 500€...
Una mia amica qualche mese fa prese un Asus S510u con 8250u+MX130 a 435€, per una configurazione simile una volta te la sognavi in ambito notebook al massimo potevi prendere un classico 2c/4t. Inoltre la maggior parte dei pc odierni ha uno slot m.2 dedicato infatti senza sacrificare il disco da 500GB, con 30€ abbiamo preso un SSD Kingston da 128GB e il pc va fluido e liscio in ogni ambito e avendo 2GB di vram dedicata i 4GB in SC non vanno a limitare nulla anche se in futuro gli ho consigliato di prendersi almeno un altro moduletto e avere 8GB dato che con i programmi che usiamo all'uni 4GB sono veramente un inezia...
Il problema di fondo è che AMD con 2500U e 2700U ha si delle ottime piattaforme ma per prezzo/prestazioni non è che sia lontana da intel anzi...
E se vuoi qualcosa che vada oltre questo target non c'è nulla al contrario intel che ha cpu a 6c/12t decisamente competitive, con possibilità di avere gpu dedicate molto valide senza neanche eccedere sui prezzi se ci si mantiene su GTX 1050 o 1060 :)
Fondamentalmente sono politiche commerciali, se osservate il mercato intel, le cpu notebook sono di proposito mantenute a un prezzo basso per essere competitive nei mercati oem al contrario in ambito desktop la situazione è pessima ma in contrapposizione amd nel settore desktop è altamente competitiva ma carente per soluzioni nel mercato mobile...
Io personalmente ci avrei messo la firma per un notebook con ryzen a 6 o 8 core e gpu dedicata nel caso proprio con schede nvidia cosi da avere la massima efficienza possibile per prestazioni,consumi e temperature.
Per il prezzo, e in generale sul portatile, immagino grazie anche al minor consumo (quindi batterie più piccole etc etc.) siamo d'accordo, ma a livello di utilizzo quotidiano, non vedo il salto di prestazioni che mi aspetterei visti gli anni passati (che lato desktop, in un certo senso ci sono state, soprattutto gli ultimi anni, e lato mobile su tablet e smartphone non ne parliamo nemmeno).
Vanno certamente di più, tanto i 7000U che gli attuali 8000U, ma se penso che il più datato 8540p (sta per compiere 8 anni) aveva un i5-520M, e un paio di anni fa con meno di 60€ ho portato la ram a 8GB e messo un i7-720QM, con l'SSD che già avevo aggiunto (sacrificando però il DVD) quasi da subito... non dico che rivaleggia con quel Asus S510u, sarebbe impossibile, ma non siamo così distanti in prestazioni (ripeto, come office / navigazione, lato bench, non oso pensare).
Idem l'8560p, vecchietto pure lui con quasi 6 anni e mezzo, per ora ancora con il suo i7-2620QM, 8GB messi sempre un paio di anni fa, e l'SSD da qualche anno in più, ho persino il dubbio se metterci su un i7-2630QM che ho già, perché già il suo va ancora benone.
Vero che erano all'uscita macchine da 1300/1500€ ... e anche di una serie pro, erano entrambi portatili aziendali riscattati, non strettamente consumer.
Forse sbaglio a giudicarli, e vista la tipologia di sistemi, hanno spostato i vantaggi dell'innovazione verso il miglioramento peso/durata (su questo aspetto si, c'è un vero abisso), ma speravo comunque meglio lato prestazioni, così non mi viene nemmeno da consigliare queste macchine al posto di un desktop medio/basso (salvo questioni di spazio chiaramente).
Per AMD sono d'accordo, anche se iniziano a spuntare, per ora non sono "migliori a tutto tondo" e a volte il costo è superiore; spesso pari in effetti agli intel con aggiunta la gpu discreta. Forse sono consigliabili per chi ci vuole anche giocare un poco, ma lato lavorativo, non ho dubbi sul fatto che per i propri dipendenti un'azienda andrà ancora su intel.
Mentre se davvero facessero in 7nm le apu mobili, mi aspetto siano finalmente competitive in prestazioni e consumi, abbastanza da "convincere" nonostante quelle politiche commerciali :)
Anche con un 4c/8t e vega che restano nei 10/15W ... probabilmente non ti farebbero neppure rimpiangere troppo una geforce mobile discreta.
Se poi uscisse un modello di punta, anche 6c/12th sempre sui 15W e frequenze decenti senza che finisca spesso in throttling, da affiancare ad una discreta mobile decente per uso pro ... be, allora appena il prezzo diventa umano me lo compro anche io :D
Scusate l'intromissione ma qualche aiuto/consiglio sarebbe gradito :friend: : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868807
capitan_crasy
15-11-2018, 12:43
Avvistato ryzen 3700U
https://videocardz.com/79070/amd-ryzen-7-3700u-spotted-features-picasso-gpu
Secondo il codice OPN è una APU da mobile e quasi certamente sarà un 14/12nm (sicuramente avrà uno step produttivo più avanzato dalle attuali APU)...
potresti ripetere i test impostando l'affinità su core specifico/i non vorrei che il guadagno fosse dato da un minor numero di possibili salti 8 vs 16.
anche se è banale sul momento non ci avevo pensato, ed effettivamente settando l'affinità ottengo risultati equivalenti.
paolo.oliva2
15-11-2018, 13:42
Secondo il codice OPN è una APU da mobile e quasi certamente sarà un 14/12nm (sicuramente avrà uno step produttivo più avanzato dalle attuali APU)...
Ma non stanno facendo una cagata usando sigle simili e proci totalmente differenti? A suo tempo criticai Intel per questo, ora è il turno di AMD.
Vero che ancora non è confermato il siglaggio di Zen2, ma trovarsi un 3700 dove X sta per X8 su base Zen2 e 7nm e se invece U base Zen+, 12nm X4+4 APU... cacchio, l'alfabeto ha 21 lettere, espanso all'inglese 25, +10 caratteri numerici...
capitan_crasy
15-11-2018, 14:04
Ma non stanno facendo una cagata usando sigle simili e proci totalmente differenti? A suo tempo criticai Intel per questo, ora è il turno di AMD.
Vero che ancora non è confermato il siglaggio di Zen2, ma trovarsi un 3700 dove X sta per X8 su base Zen2 e 7nm e se invece U base Zen+, 12nm X4+4 APU... cacchio, l'alfabeto ha 21 lettere, espanso all'inglese 25, +10 caratteri numerici...
Questa APU è un evoluzione diretta delle APU serie 2000U quindi è del tutto naturale che utilizzi come riferimento la sigla 3000; inoltre siamo sicuri che AMD utilizzi anche per ZEN2 AM4 la dicitura 3000?:eek:
Prendila come viene ma secondo me le APU a 7nm usciranno a fine 2019 se non più tardi...
Per il prezzo, e in generale sul portatile, immagino grazie anche al minor consumo (quindi batterie più piccole etc etc.) siamo d'accordo, ma a livello di utilizzo quotidiano, non vedo il salto di prestazioni che mi aspetterei visti gli anni passati (che lato desktop, in un certo senso ci sono state, soprattutto gli ultimi anni, e lato mobile su tablet e smartphone non ne parliamo nemmeno).
Vanno certamente di più, tanto i 7000U che gli attuali 8000U, ma se penso che il più datato 8540p (sta per compiere 8 anni) aveva un i5-520M, e un paio di anni fa con meno di 60€ ho portato la ram a 8GB e messo un i7-720QM, con l'SSD che già avevo aggiunto (sacrificando però il DVD) quasi da subito... non dico che rivaleggia con quel Asus S510u, sarebbe impossibile, ma non siamo così distanti in prestazioni (ripeto, come office / navigazione, lato bench, non oso pensare).
Idem l'8560p, vecchietto pure lui con quasi 6 anni e mezzo, per ora ancora con il suo i7-2620QM, 8GB messi sempre un paio di anni fa, e l'SSD da qualche anno in più, ho persino il dubbio se metterci su un i7-2630QM che ho già, perché già il suo va ancora benone.
Vero che erano all'uscita macchine da 1300/1500€ ... e anche di una serie pro, erano entrambi portatili aziendali riscattati, non strettamente consumer.
Forse sbaglio a giudicarli, e vista la tipologia di sistemi, hanno spostato i vantaggi dell'innovazione verso il miglioramento peso/durata (su questo aspetto si, c'è un vero abisso), ma speravo comunque meglio lato prestazioni, così non mi viene nemmeno da consigliare queste macchine al posto di un desktop medio/basso (salvo questioni di spazio chiaramente).
Per AMD sono d'accordo, anche se iniziano a spuntare, per ora non sono "migliori a tutto tondo" e a volte il costo è superiore; spesso pari in effetti agli intel con aggiunta la gpu discreta. Forse sono consigliabili per chi ci vuole anche giocare un poco, ma lato lavorativo, non ho dubbi sul fatto che per i propri dipendenti un'azienda andrà ancora su intel.
Mentre se davvero facessero in 7nm le apu mobili, mi aspetto siano finalmente competitive in prestazioni e consumi, abbastanza da "convincere" nonostante quelle politiche commerciali :)
Anche con un 4c/8t e vega che restano nei 10/15W ... probabilmente non ti farebbero neppure rimpiangere troppo una geforce mobile discreta.
Se poi uscisse un modello di punta, anche 6c/12th sempre sui 15W e frequenze decenti senza che finisca spesso in throttling, da affiancare ad una discreta mobile decente per uso pro ... be, allora appena il prezzo diventa umano me lo compro anche io :D
Bhè si, se fai un confronto prestazionale tra un 4c/8t sandy bridge e un attuale 4c/8t coffelake la differenza si riduce a un 20-25% nel migliore dei casi a pari clock, quindi non molto percettibile.
Però come dicevi per quanto riguarda consumi,calore, temperatura e form factor i portatili di oggi sono di un livello decisamente superiore, poi devi anche considerare i clock, gli i7 del tempo con 4c/8t non spingevano molto se prendiamo appunto il 720qm il boost clock massimo è di circa 1.8ghz su tutti i core mentre il 2630qm circa 2.6ghz e parliamo di soluzioni top di gamma il loro diretto concorrente attuale sarebbe l'8750h che ha un clock di 3.9ghz su tutti e 6 core ed è qualcosa di mostruoso...
La limitazione dell'attuale generazione di notebook sta che è tutto saldato quindi puoi aggiornare poche cose rispetto a un tempo dove almeno la cpu era estraibile a meno di non andare su soluzioni desktop replace o di mettere mano alla saldatrice XD
Ma è un prezzo da pagare se vuoi qualcosa di sottile e vuoi risparmiare spazio per batteria e slot aggiuntivi, in futuro è probabile che lo slot dedicato per gli hdd sparirà del tutto e si avrà altro spazio disponibile e si capisce che più andiamo avanti più il concetto di upgrade fai da te si perderà...
Comunque per tornare in 3D spero vivamente che con la prossima generazione a 7nm AMD riconsideri seriamente il settore mobile, perchè è davvero un peccato perdere questa possibilità, è anche ironico vedere che la miglior soluzione Vega mobile è montata in una cpu intel come l'i7 8809G con tanto di HBM dedicate :sofico:
paolo.oliva2
15-11-2018, 18:32
Bhè si, se fai un confronto prestazionale tra un 4c/8t sandy bridge e un attuale 4c/8t coffelake la differenza si riduce a un 20-25% nel migliore dei casi a pari clock, quindi non molto percettibile.
Però come dicevi per quanto riguarda consumi,calore, temperatura e form factor i portatili di oggi sono di un livello decisamente superiore, poi devi anche considerare i clock, gli i7 del tempo con 4c/8t non spingevano molto se prendiamo appunto il 720qm il boost clock massimo è di circa 1.8ghz su tutti i core mentre il 2630qm circa 2.6ghz e parliamo di soluzioni top di gamma il loro diretto concorrente attuale sarebbe l'8750h che ha un clock di 3.9ghz su tutti e 6 core ed è qualcosa di mostruoso...
La limitazione dell'attuale generazione di notebook sta che è tutto saldato quindi puoi aggiornare poche cose rispetto a un tempo dove almeno la cpu era estraibile a meno di non andare su soluzioni desktop replace o di mettere mano alla saldatrice XD
Ma è un prezzo da pagare se vuoi qualcosa di sottile e vuoi risparmiare spazio per batteria e slot aggiuntivi, in futuro è probabile che lo slot dedicato per gli hdd sparirà del tutto e si avrà altro spazio disponibile e si capisce che più andiamo avanti più il concetto di upgrade fai da te si perderà...
Comunque per tornare in 3D spero vivamente che con la prossima generazione a 7nm AMD riconsideri seriamente il settore mobile, perchè è davvero un peccato perdere questa possibilità, è anche ironico vedere che la miglior soluzione Vega mobile è montata in una cpu intel come l'i7 8809G con tanto di HBM dedicate :sofico:
Secondo me sono scenari differenti con problemi/vantaggi differenti che per me condizionano AMD/Intel.
A grandi linee, un 2700U dovrebbe avere un costo/produzione simile al 2700X. Sul 2700X ci prende quanto? >200$ per lotti da 1000 pezzi.
Intel ha problemi di produzione, si dice, ma per me ha più problemi di resa per i proci fascia desktop (che hanno frequenze all'osso) che per altro.
Io credo che alla fin fine, come si dice, una mano lava l'altra ed insieme lavano la faccia, c'è una situazione in cui ovviamente Intel il mercato mobile non lo vuole perdere, e sono dell'idea che i produttori di mobile preferiscano vendere Intel perchè ci guadagnano di più (e poi è presto fatto, se un mobile Intel costa uguale o addirittura meno di un mobile AMD, è una situazione inverosimile lato desktop, dove il sistema Intel bene che vada costerebbe il doppio).
Ad AMD cosa verrebbe facendo una guerra sui prezzi? Il pezzo di silicio che come 2700X ci prende 280$, se utilizzato per realizzare un 2700U, che fa? lo vende a 100$? Per cosa? Per rimetterci? E poi se Intel vende con la soluzione video AMD, dei soldi gli entrano comunque.
E poi, quando Intel ha pagato cache i diritti ad AMD per l'interfacciamento grafico, non è che per caso c'era qualche postilla del tipo "non mi fare la guerra sui prezzi per almeno 2 anni?". Perchè a me sembra che si sia passati da una condizione dominante commerciale in cui gli APU erano la priorità (era BD) all'attuale che gli APU vengono dopo i server ed il desktop... e questo rallentamento si è accentuato dopo l'accordo con Intel. Il che non mi sembrerebbe manco assurdo... nel senso che se io acquisto un articolo da un produttore, è ovvio che non potrò mai andare in concorrenza prezzo contro di lui... e guarda a caso AMD punta su APU Zen2, che avendo tutta un'altra interfaccia grafica, nulla ha a che vedere con il contratto con Intel e quindi esente da qualsiasi clausola.
Lo so che sono mie ilazioni, ma AMD non è solamente un produttore per sè, produce pure per altri, ovviamente facendo la considerazione se sia più o meno remunerativo. Esempio proci per console.... poteva realizzare pure una console AMD, ma non ha il nome, non ha un centro di supporto game... ok, guadagerà certamente meno, ma investimento e rischio zero.
Per gli APU, il 14nm Intel è efficiente, l'architettura Intel se non sforzi le frequenze è efficiente, AMD deve pagare i die ad una FAB, Intel produce direttamente, per il momento incassa vendendo la parte grafica, con cui maagari si paga lo sviluppo Zen2 APU sul 7nm, poi si vedrà le possibilità tra Zen2 +7nm vs Intel +10nm cosa potrà cambiare.
Ciao a tutti
Ho appena preso un 2700x con asrock x470 taichi e ram g skill 3200mhz cl14 (quelle con chip b die) 16 gb
ora...le ram stanno andando a 2400mhz vorrei portarle a 3200 o un poco meno non so cosa consigliate
non ho mai fatto OC
quindi chiedo aiuto...se qualcuno ha la mobo in oggetto sono alla ricerca di qualche consiglio magari corredato da screenshot visto che non ci capisco molto ma voglio imparare :D
Ciao a tutti
Ho appena preso un 2700x con asrock x470 taichi e ram g skill 3200mhz cl14 (quelle con chip b die) 16 gb
ora...le ram stanno andando a 2400mhz vorrei portarle a 3200 o un poco meno non so cosa consigliate
non ho mai fatto OC
quindi chiedo aiuto...se qualcuno ha la mobo in oggetto sono alla ricerca di qualche consiglio magari corredato da screenshot visto che non ci capisco molto ma voglio imparare :D
bios -> oc tweaker -> load xmp setting -> seleziona :D
Se non dovesse andare e/o vuoi spingerle di più ne riparliamo, ma da quanto hai scritto dovresti essere già a cavallo così.
Secondo me sono scenari differenti con problemi/vantaggi differenti che per me condizionano AMD/Intel.
A grandi linee, un 2700U dovrebbe avere un costo/produzione simile al 2700X. Sul 2700X ci prende quanto? >200$ per lotti da 1000 pezzi.
Intel ha problemi di produzione, si dice, ma per me ha più problemi di resa per i proci fascia desktop (che hanno frequenze all'osso) che per altro.
Io credo che alla fin fine, come si dice, una mano lava l'altra ed insieme lavano la faccia, c'è una situazione in cui ovviamente Intel il mercato mobile non lo vuole perdere, e sono dell'idea che i produttori di mobile preferiscano vendere Intel perchè ci guadagnano di più (e poi è presto fatto, se un mobile Intel costa uguale o addirittura meno di un mobile AMD, è una situazione inverosimile lato desktop, dove il sistema Intel bene che vada costerebbe il doppio).
Ad AMD cosa verrebbe facendo una guerra sui prezzi? Il pezzo di silicio che come 2700X ci prende 280$, se utilizzato per realizzare un 2700U, che fa? lo vende a 100$? Per cosa? Per rimetterci? E poi se Intel vende con la soluzione video AMD, dei soldi gli entrano comunque.
E poi, quando Intel ha pagato cache i diritti ad AMD per l'interfacciamento grafico, non è che per caso c'era qualche postilla del tipo "non mi fare la guerra sui prezzi per almeno 2 anni?". Perchè a me sembra che si sia passati da una condizione dominante commerciale in cui gli APU erano la priorità (era BD) all'attuale che gli APU vengono dopo i server ed il desktop... e questo rallentamento si è accentuato dopo l'accordo con Intel. Il che non mi sembrerebbe manco assurdo... nel senso che se io acquisto un articolo da un produttore, è ovvio che non potrò mai andare in concorrenza prezzo contro di lui... e guarda a caso AMD punta su APU Zen2, che avendo tutta un'altra interfaccia grafica, nulla ha a che vedere con il contratto con Intel e quindi esente da qualsiasi clausola.
Lo so che sono mie ilazioni, ma AMD non è solamente un produttore per sè, produce pure per altri, ovviamente facendo la considerazione se sia più o meno remunerativo. Esempio proci per console.... poteva realizzare pure una console AMD, ma non ha il nome, non ha un centro di supporto game... ok, guadagerà certamente meno, ma investimento e rischio zero.
Per gli APU, il 14nm Intel è efficiente, l'architettura Intel se non sforzi le frequenze è efficiente, AMD deve pagare i die ad una FAB, Intel produce direttamente, per il momento incassa vendendo la parte grafica, con cui maagari si paga lo sviluppo Zen2 APU sul 7nm, poi si vedrà le possibilità tra Zen2 +7nm vs Intel +10nm cosa potrà cambiare.
Il 2700u è parallelo a un 2400G anzi quest'ultimo monta anche una Vega 11, non credo che come costi puoi paragonarlo a un 2700x...
Poi non avrebbe senso per amd produrre una console... Una console non è solo HW c'è tutto l'ecosistema software alle spalle che è quello che costa e fa la differenza...
Penso semplicemente che amd non ha risorse elevate per gestire correttamente entrambi i mercati e correrebbe il rischio di dover sovrapprezzare le sue piattaforme riducendo i guadagni finali, quindi preferisce restare in una posizione sicura, rimanendo competitiva nel mercato desktop e lasciando il mercato mobile a intel...
Poi con i 7nm abbassando i costi di produzione si potrebbe anche avere un inversione dei ruoli e non è da escludere che le apu desktop e mobile possano essere portate a 6 o addirittura a 8 core considerando l'aumento di densità dei CCX :)
Poi ciò non toglie che su richiesta dei partner possa comunque realizzare chip esclusivi, come appunto fatto con intel con i7 8809G e con Xbox One X con la Polaris realizzata a 384bit e con 44CU di cui utilizzate solo 40, rispetto alla 580 che ha invece max 36CU e bus a 256bit :)
Ma assolutamente spero che amd nelle apu future inizi ad implementare anche delle HBM perchè l'utilizzo delle ddr4 come vram strozza decisamente il sistema e ne fa aumentare anche i costi :(
Sono daccordo sostituendo "desktop" con "datacenter".
Zen nasce per dare una spallata a Intel nei datacenter. Poi come mercato derivato gli ha dato una spallata anche in quello desktop, ma con un prodotto nato per i datacenter dove c'è la supergrana.
E sicuramente non ha risorse per portare avanti il mercato delle APU (quindi mobile, di cui le APU desktop sono un derivato), con la stessa forza, tant'è che le APU escono dopo e una generazione indietro.
A me non infastidisce neanche che le APU abbiano uno sviluppo più lento e che si investa principalmente in quei settori dove serve potenza ma ciò mi lascia un pò l'amaro è l'assenza totale di soluzioni dedicate in ambito notebook.
Come già dicevo qualche post fa, il 2600 e 2700 hanno un tdp di 65w basterebbe relativamente poco per riuscire a rientrare nei 45/55w delle soluzioni notebook il che darebbe un deciso boost nel settore sopratutto per chi per problemi di mobilità è ancorato a queste soluzioni...
bios -> oc tweaker -> load xmp setting -> seleziona
Se non dovesse andare e/o vuoi spingerle di più ne riparliamo, ma da quanto hai scritto dovresti essere già a cavallo così.
Ho fatto come mi hai detto
ora stanno a 3200 in effetti :D
Ottimo grazie pensavo fosse più difficile
se dovessi avere problemi...che tipo di problemi potrei avere?
https://www.techpowerup.com/249649/amd-ryzen-7-3700u-shows-up-with-lots-of-maybes-could-feature-zen-2
Apu Ryzen 7 3700u
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
16-11-2018, 22:09
https://www.techpowerup.com/249649/amd-ryzen-7-3700u-shows-up-with-lots-of-maybes-could-feature-zen-2
Apu Ryzen 7 3700u
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Già vista... ;)
Dovrebbe essere una APU a 14/12nm...
conan_75
17-11-2018, 06:23
Già vista... ;)
Dovrebbe essere una APU a 14/12nm...
Inizio ad avere ragione sulle previsioni...:D :D
°Phenom°
17-11-2018, 10:08
Ho fatto come mi hai detto
ora stanno a 3200 in effetti :D
Ottimo grazie pensavo fosse più difficile
se dovessi avere problemi...che tipo di problemi potrei avere?
Solitamente con il profilo xmp non dovresti avere problemi, al massimo se vuoi assicurarti di essere stabile lato ram, lancia un memtest con il 90% della ram via windows (c'è anche la versione dos bootable) e fagli coprire almeno il 100% in tutte le istanze.
paolo.oliva2
17-11-2018, 10:24
Penso semplicemente che amd non ha risorse elevate per gestire correttamente entrambi i mercati e correrebbe il rischio di dover sovrapprezzare le sue piattaforme riducendo i guadagni finali, quindi preferisce restare in una posizione sicura, rimanendo competitiva nel mercato desktop e lasciando il mercato mobile a intel...
Io ci ho messo un po' di contorno, ma è pure quello che ho scritto pure io.
Io aggiungerei pure che per AMD, per riuscire veramente a vendere mobili non deve solamente proporre un prodotto alla pari di Intel (consumo/prestazioni/prezzo), ma deve avere uno stacco corposo e proporre stesse prestazioni/cosumo a -30% del prezzo o stesso prezzo con 2 core in più, nel contempo assicurare ai produttori margini = che con Intel, altrimenti ti ritrovi gli scaffali pieni di Intel e gli AMD introvabili
Poi con i 7nm abbassando i costi di produzione si potrebbe anche avere un inversione dei ruoli e non è da escludere che le apu desktop e mobile possano essere portate a 6 o addirittura a 8 core considerando l'aumento di densità dei CCX :)
Ed è qui che il 7nm può dare una vera mano, ma si dovrà confrontare con il 10nm Intel, però dalla sua avrà Zen2 che garantirà più prestazioni a parità di frequenza per l'aumento di IPC, una iGPU più corposa e forse più core a parità di TDP vs Intel
Io ci ho messo un po' di contorno, ma è pure quello che ho scritto pure io.
Io aggiungerei pure che per AMD, per riuscire veramente a vendere mobili non deve solamente proporre un prodotto alla pari di Intel (consumo/prestazioni/prezzo), ma deve avere uno stacco corposo e proporre stesse prestazioni/cosumo a -30% del prezzo o stesso prezzo con 2 core in più, nel contempo assicurare ai produttori margini = che con Intel, altrimenti ti ritrovi gli scaffali pieni di Intel e gli AMD introvabili
Secondo questo (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ci-sono-2-milioni-in-meno-di-cpu-intel-per-il-mercato-del-fai-da-te_79189.html?fbclid=IwAR3wxTqgbhStp2m9Ue2AQLYzz7w15Ak3Xzp6sSWyNiNt5h8VyY73Divhaw0)articolo di HWU infatti intel ha effettivamente dato priorità al mercato OEM il che un eventuale competizione per AMD avrebbe senz'altro portato meno profitti...
Ed è qui che il 7nm può dare una vera mano, ma si dovrà confrontare con il 10nm Intel, però dalla sua avrà Zen2 che garantirà più prestazioni a parità di frequenza per l'aumento di IPC, una iGPU più corposa e forse più core a parità di TDP vs Intel
Infatti sarà interessante vedere come si evolveranno le cose, inoltre nel 2020 è prevista l'introduzione di intel nel mercato gpu dedicate il che sarà sicuramente interessante e probabilmente anche le sue gpu integrate avranno una qualche evoluzione, seppur devo dire che le iris pro si comportano molto bene anche se inserite solo in un numero limitatissimo di cpu...
Però se la situazione si assestasse cosi è probabile che ci sia un rincaro di prezzo per le soluzioni a 7nm di AMD rispetto a quanto abituati finora, di positivo però potrebbe portare a una minore domanda di ram e quindi a un abbassamento di prezzi di queste ultime e forse vedere pian piano la situazione normalizzarsi dopo gli enormi squilibri di questi anni :)
paolo.oliva2
18-11-2018, 00:30
Secondo questo (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ci-sono-2-milioni-in-meno-di-cpu-intel-per-il-mercato-del-fai-da-te_79189.html?fbclid=IwAR3wxTqgbhStp2m9Ue2AQLYzz7w15Ak3Xzp6sSWyNiNt5h8VyY73Divhaw0)articolo di HWU infatti intel ha effettivamente dato priorità al mercato OEM il che un eventuale competizione per AMD avrebbe senz'altro portato meno profitti...
Dal mio punto di vista, non è che Intel abbia puntato, ma visto il prodotto Zen + 14nm, l'unico settore dove poteva tirare i remi in barca era il mobile, perchè non ha il problema prezzaggio (sono die monolitici X4+4 (X6 è opzional per AMD), quindi non soffre la concorrenza come nel desktop >=X6, le frequenze sono basse e quindi massima resa, ha un 14nm con 3-4 anni di affinamento in più e FAB proprie, e se anche AMD ha una parte iGPU più potente e meno esosa (le iris vanno ma vogliono il contorno di un certo livello), può pur sempremontarci una dedicata e comunque fare prezzo.
AMD secondo me ci aveva puntato, ma le cose sono andate male non tanto per un prodotto non all'altezza, quanto invece la risposta picche dei produttori di mobili, che con progetti palesemente di riciclo Intel e contorno da tagliamento prestazioni, hanno fatto esplicitamente capire "noi vogliamo vendere Intel".
Secondo me Intel ha fatto dei contratti commerciali con un puttanaio di premio quantità, del resto siamo passati da un prezzo per un X2+2 che oggi ti danno un X4+4 più carrozzato e ti avanzano pure soldi... ed il prezzo 2500U/2700U serve unicamente ad indicare ad Intel a quanto può prezzare.
A me sembra di ricordare che il die size di un Zen APU sia addirittura superiore a quello di un Zen X8 desktop, quindi meglio un wafer di 2700X che ci prende 5000$ che lottare per vendere APU, forse, per 500$.
Infatti sarà interessante vedere come si evolveranno le cose, inoltre nel 2020 è prevista l'introduzione di intel nel mercato gpu dedicate il che sarà sicuramente interessante e probabilmente anche le sue gpu integrate avranno una qualche evoluzione, seppur devo dire che le iris pro si comportano molto bene anche se inserite solo in un numero limitatissimo di cpu...
Però se la situazione si assestasse cosi è probabile che ci sia un rincaro di prezzo per le soluzioni a 7nm di AMD rispetto a quanto abituati finora, di positivo però potrebbe portare a una minore domanda di ram e quindi a un abbassamento di prezzi di queste ultime e forse vedere pian piano la situazione normalizzarsi dopo gli enormi squilibri di questi anni :)
Secondo me è ancora troppo presto perchè AMD rincari.
Finchè non arriva vicino al limite del potere produttivo, per me è più conveniente puntare sul max volume, tanto l'indotto alla fine è simile (>volume ma ad un prezzo più basso) perchè l'acquisire percentuali di mercato rappresenta un cuscino sul futuro (Intel non è passata dal 95% del mercato al boh, 75%? 65%? 50%?, in 1 mese, oramai sono passati 2 anni.
La paura io comincerei ad averla con Zen3 se Intel ancora non avrà la nuova architettura... perchè secondo me AMD con Zen2 + 7nm vs i9 portato sul 10nm, io la vedo molto male per Intel, perchè secondo me Zen2 sarà meglio in tutto vs i9 (prestazioni max ST e MT, consumo/prestazioni e prezzo a core), e sicuramente aumenterà di molto lo share, e con Zen3 +7nm+ (un altro corposo aumento di IPC e 7nm+ con frequenze più alte), se Zen2 avrà fatto bingo, allora potrà vendere Zen3 pure al prezzaggio Intel, perchè tanto si sarà fatta il nome e forse avrà dalla sua un +20% di prestazioni.
Non sto sparando alto... perchè Zen2 secondo me avrà un +5% almeno di IPC su un 9900K, e sul silicio i rumors danno il 7nm TSMC con frequenze massime più alte del 10nm Intel. Il passaggio a Zen3, un +10% di IPC secondo me ci sarà di certo, metti un +5% di frequenza silicio, la differenza dovrebbe essere corposa.
In linea generale concordo, tra zen 12nm e coffelake la differenza di ipc è di circa il 5% a favore di intel, il fatto in se è che intel raggiunge circa il 25% di clock in più quindi la differenza tra le due soluzioni si allarga tra clock e ipc a quasi il 30% non a caso il pp di intel è sempre estremamente competitivo anche un sandybrige occato a 4.8-5ghz a pari core è del tutto comparabile a ryzen dal lato prettamente prestazionale...
Ciò che strozza zen sono le latenze se le riescono a ridurre automaticamente migliorano anche l'ipc, e non sarebbe cosi strano guadagnare quella differenza di ipc nella prossima generazione, inoltre se le frequenze beneficeranno del nuovo pp riuscendo a raggiungere clock di 4.5-4.8ghz sarebbe un netto passo avanti e alla fin fine avresti con i 7nm un prodotto del tutto analogo all'offerta intel attuale ma con la maggior densità dei CCX avresti su una piattaforma desktop con 12 o addirittura 16 core che rivaleggerebbe con x299 :fagiano:
Ovvio che intel non rimanga a guardare, da quello che si legge nel Q4 2019 dovrebbe presentare le cpu a 10nm e considerando il mercato aggressivo di ryzen non credo che siano soluzioni non competitive e lo spero francamente più competizione c'è meglio è...
Intanto io avrei necessità di un notebook e per forza di cose devo ripiegare su un 8750h per sostituire il fisso e prevedo di andarci giù pesante con l'undervolt, stavo anche vedendo qualche desktop replace ma quei cosi non sono portatili, dovrebbero chiamarli trasportabili XD
paolo.oliva2
18-11-2018, 09:08
A parità di TDP (reale), la differenza tra AMD e Intel è pressochè inesistente, perchè quello che Intel guadagna in IPC lo perde con l'SMT meno efficiente.
Vero che Intel ha frequenze massime superiori, ma se valutiamo la differenza con proci a parità di core, la frequenza maggiore la si paga in TDP (e conseguenti costo dissipazione, mobo e consumi) e se facciamo il confronto a parità di TDP con n core, Intel perde di brutto in efficienza e prezzo.
Con il prox passaggio nanometrico, VIRTUALMENTE Intel potrà produrre un X12 nello stesso die-size in cui prima produceva un X8, ma AMD riuscirà a produrre un X16. Questo potrebbe portare ad una situazione che da 2 core AMD allo stesso prezzo di 1 core Intel, magari si passerà a 3 core AMD al prezzo di 1 Intel.
Intel non proporrà più core del 9900K in quella fascia ed il 10nm direi che possa essere utilizzato per sfruttare tutta la massima potenza del 9900K ma su TDP reale come il nominale.
AMD potrebbe giocare come vuole, sfruttando Zen2 (>IPC) potrebbe vendere un 3700X X8 ad un prezzo inferiore al 2700X (200€?), oppure aumentare i core (12/16) allo stesso prezzo.
unnilennium
18-11-2018, 10:45
In linea generale concordo, tra zen 12nm e coffelake la differenza di ipc è di circa il 5% a favore di intel, il fatto in se è che intel raggiunge circa il 25% di clock in più quindi la differenza tra le due soluzioni si allarga tra clock e ipc a quasi il 30% non a caso il pp di intel è sempre estremamente competitivo anche un sandybrige occato a 4.8-5ghz a pari core è del tutto comparabile a ryzen dal lato prettamente prestazionale...
Ciò che strozza zen sono le latenze se le riescono a ridurre automaticamente migliorano anche l'ipc, e non sarebbe cosi strano guadagnare quella differenza di ipc nella prossima generazione, inoltre se le frequenze beneficeranno del nuovo pp riuscendo a raggiungere clock di 4.5-4.8ghz sarebbe un netto passo avanti e alla fin fine avresti con i 7nm un prodotto del tutto analogo all'offerta intel attuale ma con la maggior densità dei CCX avresti su una piattaforma desktop con 12 o addirittura 16 core che rivaleggerebbe con x299 :fagiano:
Ovvio che intel non rimanga a guardare, da quello che si legge nel Q4 2019 dovrebbe presentare le cpu a 10nm e considerando il mercato aggressivo di ryzen non credo che siano soluzioni non competitive e lo spero francamente più competizione c'è meglio è...
Intanto io avrei necessità di un notebook e per forza di cose devo ripiegare su un 8750h per sostituire il fisso e prevedo di andarci giù pesante con l'undervolt, stavo anche vedendo qualche desktop replace ma quei cosi non sono portatili, dovrebbero chiamarli trasportabili XDSe devi sostituire un fisso, guarda ai clevo con CPU desktop, che vanno meglio dei modelli con 8750h, fornetto per fornetto meglio più potenza.A parità di TDP (reale), la differenza tra AMD e Intel è pressochè inesistente, perchè quello che Intel guadagna in IPC lo perde con l'SMT meno efficiente.
Vero che Intel ha frequenze massime superiori, ma se valutiamo la differenza con proci a parità di core, la frequenza maggiore la si paga in TDP (e conseguenti costo dissipazione, mobo e consumi) e se facciamo il confronto a parità di TDP con n core, Intel perde di brutto in efficienza e prezzo.
Con il prox passaggio nanometrico, VIRTUALMENTE Intel potrà produrre un X12 nello stesso die-size in cui prima produceva un X8, ma AMD riuscirà a produrre un X16. Questo potrebbe portare ad una situazione che da 2 core AMD allo stesso prezzo di 1 core Intel, magari si passerà a 3 core AMD al prezzo di 1 Intel.
Intel non proporrà più core del 9900K in quella fascia ed il 10nm direi che possa essere utilizzato per sfruttare tutta la massima potenza del 9900K ma su TDP reale come il nominale.
AMD potrebbe giocare come vuole, sfruttando Zen2 (>IPC) potrebbe vendere un 3700X X8 ad un prezzo inferiore al 2700X (200?), oppure aumentare i core (12/16) allo stesso prezzo.Diciamo che al momento dipende dalle app, su sigle core l'architettura Intel vince, su multi vince amd. Le prossime architetture ancora sono solo voci e quindi non si può giudicare, speriamo o in una ottima concorrenza, e punto... Per ora sono speculazioni senza avere i prodotti non si può che immaginare come sarà, sperando che i prezzi non siano stile apple
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
bagnino89
18-11-2018, 11:08
Riguardo l'IPC di Zen, si trova di tutto e di più (lo Zen del grafico si riferisce ai Ryzen 1XXX):
http://i.imgur.com/QcesIuC.png
tratto da (la fonte dovrebbe essere Anandtech):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45889682&postcount=413
A giudicare da quel grafico, Zen 1 va abbastanza meno di Haswell, ad eccezione del caso senza AVX...
Riguardo l'IPC di Zen, si trova di tutto e di più (lo Zen del grafico si riferisce ai Ryzen 1XXX):
A giudicare da quel grafico, Zen 1 va abbastanza meno di Haswell, ad eccezione del caso senza AVX...
Da quando fu fatto quel test, AMD con gli update Agesa ha dato una bella "botta" alle prestazioni, mentre al contrario Intel con le mitigazioni Spectre/Meltdown ha perso prestazioni in diversi ambiti. E Zen+ ha migliorato qualcosina ancora grazie alle latenze interne.
Tutto per dire che l'IPC ad oggi è molto più vicino ai *Lake che ad Haswell, e lo so bene perché vengo da un 4770k :D
A parte qualche software ancora molto ottimizzato per CPU Intel, probabilmente compilati proprio col compilatore Intel.
bagnino89
18-11-2018, 11:18
Da quando fu fatto quel test, AMD con gli update Agesa ha dato una bella "botta" alle prestazioni, mentre al contrario Intel con le mitigazioni Spectre/Meltdown ha perso prestazioni in diversi ambiti. E Zen+ ha migliorato qualcosina ancora grazie alle latenze interne.
Tutto per dire che l'IPC ad oggi è molto più vicino ai *Lake che ad Haswell, e lo so bene perché vengo da un 4770k :D
A parte qualche software ancora molto ottimizzato per CPU Intel, probabilmente compilati proprio col compilatore Intel.
Possibile, in ogni caso mi piacerebbe vedere qualche test "serio" a riguardo, con test pre/post Spectre/Meltdown e non solo l'IPC, ma anche le prestazioni I/O.
Se devi sostituire un fisso, guarda ai clevo con CPU desktop, che vanno meglio dei modelli con 8750h, fornetto per fornetto meglio più potenza.Diciamo che al momento dipende dalle app, su sigle core l'architettura Intel vince, su multi vince amd. Le prossime architetture ancora sono solo voci e quindi non si può giudicare, speriamo o in una ottima concorrenza, e punto... Per ora sono speculazioni senza avere i prodotti non si può che immaginare come sarà, sperando che i prezzi non siano stile apple
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Dipende, se puntassi a soluzioni top di gamma come 8850h o 8950HK ti do ragione e in quei casi tantovale farsi un notebook di questo tipo.
Ma nel mio caso già un 8750h undervoltato per bene e casomai lockato a 3.7-3.8ghz (invece dei 3.9/4.1ghz) e più che sufficiente mi garantirebbe prestazioni simili al mio 3930K@4.5ghz, inoltre come gpu anche una 1060 mi va bene, ultimamente gioco poco e in FHD è in grado di gestire tutto, sicuramente rispetto la 980ti ci perdo qualcosina ma nulla di ingestibile...
Inoltre 8750h e 1060 sono le uniche due soluzioni che cercando bene si trovano a prezzi interessanti, per qualunque soluzione superiore c'è da spendere quasi il doppio e nel mio caso non varrebbe la pena, sopratutto per i desktop replace peso e spessore raddoppiano considerando che i tdp sono di netto superiori...
Poi se in futuro con i 7/10nm faranno cpu più performanti si aggiorna direttamente notebook tra un paio d'anni senza perderci molto economicamente...
unnilennium
18-11-2018, 14:57
Dipende, se puntassi a soluzioni top di gamma come 8850h o 8950HK ti do ragione e in quei casi tantovale farsi un notebook di questo tipo.
Ma nel mio caso già un 8750h undervoltato per bene e casomai lockato a 3.7-3.8ghz (invece dei 3.9/4.1ghz) e più che sufficiente mi garantirebbe prestazioni simili al mio 3930K@4.5ghz, inoltre come gpu anche una 1060 mi va bene, ultimamente gioco poco e in FHD è in grado di gestire tutto, sicuramente rispetto la 980ti ci perdo qualcosina ma nulla di ingestibile...
Inoltre 8750h e 1060 sono le uniche due soluzioni che cercando bene si trovano a prezzi interessanti, per qualunque soluzione superiore c'è da spendere quasi il doppio e nel mio caso non varrebbe la pena, sopratutto per i desktop replace peso e spessore raddoppiano considerando che i tdp sono di netto superiori...
Poi se in futuro con i 7/10nm faranno cpu più performanti si aggiorna direttamente notebook tra un paio d'anni senza perderci molto economicamente...Sinceramente, credo che i corvi siano meglio, magari come estetica non sono il massimo, però se provi a fare una configurazione sui vari reseller clevo, troverai per esempio un p870 entro i1700euro, con una 1070 ed un 8600, un mostro... Non penso ci sia di meglio a quella cifra con 8750 e 1060, forse 1050ti, ma sono parecchio sotto. Non voglio continuare con gli ot, mi dispiace solo che amd non abbia concesso i ryzen a clevo e agli altri, avrebbero venduto un bel po', visto anche le proposte dei vari Asus Acer etc davvero carenti, avessero avuto la flessibilità dei clevo avrebbero sbancato
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
SpongeJohn
18-11-2018, 15:15
Riguardo l'IPC di Zen, si trova di tutto e di più (lo Zen del grafico si riferisce ai Ryzen 1XXX):
http://i.imgur.com/QcesIuC.png
tratto da (la fonte dovrebbe essere Anandtech):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45889682&postcount=413
A giudicare da quel grafico, Zen 1 va abbastanza meno di Haswell, ad eccezione del caso senza AVX...
Dalla discussione su anand originale (che poi sono i test fatti da thestilt e dei quali abbiamo parlato a lungo):
EDIT: 3/6/2017
Ok, so I've now changed the charts to have a common Y-axises, where possible.
An additional data point was added to the charts to indicate performance with 256-bit workloads excluded (the ones which have actual gains from 256-bit code).
The excluded 256-bit workloads are: Blender, Bullet (IPC only), Embree, Euler3D, Himeno, Linpack, NBody & X265.
Che i ryzen 1\+ abbiano quella pecca lo sappiamo tutti da marzo 2016. Che i workload 256-bit misurati in quel modo non siano lo scenario reale riguardo le prestazioni di una cpu, anche. Ryzen 1 compensava sui risultati "reali"* con il vantaggio sul numero di cores (dove poteva, in casi di app single core... beh altro discorso), ryzen+ ora si trova a scontrarsi con la serie 9000 di Intel che pareggia il numero di core\thread in molti casi. Intel prende il largo con la situazione attuale... se non ci fosse il piccolo problema del prezzo :rolleyes:
Una delle piacevoli novità riguardo la prossima gen (zen2) è proprio un miglioramento sotto quel punto di vista.
*reali inteso come risultato finale dei bench usando tutti core e la freqenza massima etc, come ti hanno fatto notare:
Non esageriamo.
I benchmark per misurare l'IPC servono soltanto ai geek/nerd per studiare come si comporta una certa micro-architettura, ma l'IPC da solo non serve proprio a niente, perché le prestazioni reali di un processore sono determinate da IPC * frequenza * numero di core (dove l'* non devi intenderlo esattamente come una moltiplicazione, visto che la frequenza dipende dal carico, e inoltre le prestazioni non scalano di certo linearmente col numero di core).
edit: aggiungo che quelli erano test fatti a marzo 2017, all'uscita di ryzen e non ricordo con quali memorie. Da allora ne sono passati di agesa sotto i bios (ahem :p), di performance "secche" credo amd su ryzen 1 abbia sputato fuori intorno al 5% in più.
EDIT 2: in quei test la velocità delle memorie non era in overclock. E con la prima serie significa, se ti va bene: 2666mhz (ma parla costantemente di 2400mhz nelle 20 pagine seguenti).
Quindi: test di marzo 2017 con i primi bios\agesa\nessuna patch per i sistemi operativi e velocità delle ram basse: ergo quei valori oggi non significano nulla. Anche per ryzen 1, altro che la mia stima del 5%...
Avevano valore all'epoca, oggi no.
Sinceramente, credo che i corvi siano meglio, magari come estetica non sono il massimo, però se provi a fare una configurazione sui vari reseller clevo, troverai per esempio un p870 entro i1700euro, con una 1070 ed un 8600, un mostro... Non penso ci sia di meglio a quella cifra con 8750 e 1060, forse 1050ti, ma sono parecchio sotto. Non voglio continuare con gli ot, mi dispiace solo che amd non abbia concesso i ryzen a clevo e agli altri, avrebbero venduto un bel po', visto anche le proposte dei vari Asus Acer etc davvero carenti, avessero avuto la flessibilità dei clevo avrebbero sbancato
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Si ma prospetto di spendere meno di 1700€ e di puntare a soluzioni più compatte, la 1070 sarebbe perfetta per sostituire il fisso cosi da non avere alcun rimpianto rispetto la 980ti e il clevo è sicuramente una delle poche soluzioni con un raffreddamento adeguato per tenere una 1070 contenendo i prezzi, ma fondamentalmente sto giocando molto poco, la 1060 alla fin fine tiene tranquillamente qualunque cosa a dettagli alti in fhd e molti titoli anche ad ultra e per le mie attuali esigenze va bene.
Dal punto di vista dissipativo la 1060 mobile avrebbe solo 80w di tdp, rispetto ai 120w della 1070 quindi è decisamente più semplice da gestire, e alla fine lavorando in undervolt puoi tranquillamente ottimizzare tutto e per un 15" non andrei oltre.
Poi ad essere onesto non vorrei neanche investirci troppo in quanto siamo in periodo di cambio generazionale, e preferirei rivendere eventualmente il portatile l'anno prossimo e l'eventuale differenza di prezzo da un top gamma attuale investirla per qualcosa di nuovo sia lato cpu che gpu, ora è tutto in continuo fermento quindi obiettivamente preferisco restare con un hardware adeguato alle esigenze attuali ...
Di sicuro se amd avesse immesso sul mercato un 8c/16t che boosta intorno ai 3.6ghz+ e rimanendo nei 45w di tdp in ambito mobile in quel caso un piccolo sacrificio l'avrei fatto :fagiano:
paolo.oliva2
18-11-2018, 19:46
Diciamo che al momento dipende dalle app, su sigle core l'architettura Intel vince, su multi vince amd. Le prossime architetture ancora sono solo voci e quindi non si può giudicare, speriamo o in una ottima concorrenza, e punto... Per ora sono speculazioni senza avere i prodotti non si può che immaginare come sarà, sperando che i prezzi non siano stile apple
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ti sei perso la presentazione di Zen2? AMD l'ha presentata e ha presentato pure il 7nm TSMC.
Di Intel si sa ufficialmente che il 10nm ci sarà a fine 2019 ma per certo ancora con i9.
Ho parlato di densità 2X 7nm TSMC vs 14nm GF, ed era presente nelle slide ufficiali AMD... al limite non si sa se il costo del 7nm TSMC sia superiore/inferiore a mm2 rispetto al 14nm, come non si sanno le rese.
Aumento prestazioni 25% a parità di consumo o -50% di consumo a parità di prestazioni, anche questo è un dato ufficiale... e siccome è riferito ai server, è interpretabile come un Epyc Zen1 X32 realizzato sul 7nm TSMC consumerebbe il 50% in meno alla stessa frequenza di 2,4GHz ma potrebbe girare a +25% (~3GHz) consumando uguale.
Zen2 avrà il raddoppio delle FP e AMD ha valutato l'incremento sino al +29% di IPC, ovvio che sia una affermazione "partigiana", ma è ovvio che l'aumento di IPC ci sarà, e infatti si parla >13% di media.
C'è poco da speculare... perchè AMD proporrà nuova architettura nel 2019 (Zen2) mentre Intel una nuova versione della presente a fine 2019 e nel contempo AMD commercializzerà la stessa a 7nm mentre per Intel le date sono fine 2019 e volumi 2020. E' presumibile che Intel presenterà la sua nuova architettura non prima della fine 2021... quindi è probabile che AMD per quella data sarà su Zen3 e 7nm+.
Per i prezzi stile Apple, fa un po' ridere avere paura di AMD quando Intel persevera.
Possibile, in ogni caso mi piacerebbe vedere qualche test "serio" a riguardo, con test pre/post Spectre/Meltdown e non solo l'IPC, ma anche le prestazioni I/O.
Quì (https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux-420-stibp&num=1) un test su Linux che confronta un sistema con l'ultima versione Git del kernel rispetto alla stessa versione con le mitigazioni Meltdown/Spectre disattive.
C'è poi anche un confronto analogo su piattaforme server
skywalker1976
19-11-2018, 08:06
Ciao Ragazzi vi ho seguito per un bel po' anche se non ho scritto, poi ho lasciato per un pò la discussione siccome ora sono indietro di 800 pagine mi consigliereste per favore una scheda madre e 16GB di ram da abbinare al Ryzen 5 2600X? (non farò overclock o al massimo leggero)
paolo.oliva2
19-11-2018, 09:38
Possibile, in ogni caso mi piacerebbe vedere qualche test "serio" a riguardo, con test pre/post Spectre/Meltdown e non solo l'IPC, ma anche le prestazioni I/O.
Fa parte del classico modus operandi. Non meraviglia il fatto che qualche cosa di serio lo si trovi unicamente in piattaforma Linux, che per filosofia guarda il concreto al di fuori di bandiere.
Stai certo che se i problemi delle falle fossero specifici Zen, avresti trovato test e dati pure nella pubblicità dentro il pacchetto delle patatine (ovviamente con scenari/programmi dove perdeva di più che erano di utilizzo di chiunque).
bagnino89
19-11-2018, 09:41
Fa parte del classico modus operandi. Non meraviglia il fatto che qualche cosa di serio lo si trovi in unicamente in piattaforma Linux, che per filosofia guarda il concreto al di fuori di bandiere.
Stai certo che se i problemi delle falle fossero specifici Zen, avresti trovato test e dati pure nella pubblicità dentro il pacchetto delle patatine.
Però mi sembra strano che qualche smanettone, indipendente dalle solite testate, non si sia preso la briga di fare qualche test in merito. In effetti, più che test su Linux-Xeon-Epyc, vorrei vedere test più vicini al mio utilizzo - Windows-Core-Ryzen.
Ciao Ragazzi vi ho seguito per un bel po' anche se non ho scritto, poi ho lasciato per un pò la discussione siccome ora sono indietro di 800 pagine mi consigliereste per favore una scheda madre e 16GB di ram da abbinare al Ryzen 5 2600X? (non farò overclock o al massimo leggero)
C'è un thread dedicato ai consigli per gli acquisti nell'apposito forum delle schede madri AM4
Comunque una qualsiasi B450 andrà benone, scegli in base al budget....lo lasci in auto e avrai il 95% delle potenzialità della cpu sfruttate senza il minimo sforzo, scegli soprattutto bene il kit ram
Che ryzen ha da recuperare dell'ipc sul blu non c'è dubbio, è verità....
Detto questo io personalmente ho sempre preso come punto di riferemento CINEBENCH, mi si può dire tutto quello che si vuole; chiaramente non esiste solo quello, ma per me è, diciamo così, un ''punto'' fermo di riferimento, per intenderci più ravvicinatamente :
http://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r15/rankings?hardwareTypeId=processor_5695&cores=8#start=20#interval=20
http://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r15/rankings?start=120#start=120#interval=20
Su questi dati cerco di ''spalmare'' la mia fantasia ed aspettativa in termini di connubio ipc/frequenze di un ipotetico zen2.
Poi per me mi sono fatto un piccolo concerto in testa del possibile perchè non si sia visto un qualche ''test'' ;) come ci fu, se ricordiamo bene, ai tempi di new horizon pre-zen1 dove usci il test Blender e Handbrake...in paragone del 6900k
Secondo me ho la sensazione che l'uscita di ryzen2 desktop possa andare a finire similmente come quando uscirono, le radeon serie HD5000....:Prrr:
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2287/ati-radeon-hd-5870-la-prima-scheda-video-per-directx-11_index.html
paolo.oliva2
19-11-2018, 13:40
Però mi sembra strano che qualche smanettone, indipendente dalle solite testate, non si sia preso la briga di fare qualche test in merito. In effetti, più che test su Linux-Xeon-Epyc, vorrei vedere test più vicini al mio utilizzo - Windows-Core-Ryzen.
Secondo me il modo più semplice e diretto è farlo nel forum, magari con un TH a parte, ovviamente con lo solo scopo di chiarire e sbattersene di bandiere.
paolo.oliva2
19-11-2018, 14:15
Che ryzen ha da recuperare dell'ipc sul blu non c'è dubbio, è verità....
Detto questo io personalmente ho sempre preso come punto di riferemento CINEBENCH, mi si può dire tutto quello che si vuole; chiaramente non esiste solo quello, ma per me è, diciamo così, un ''punto'' fermo di riferimento, per intenderci più ravvicinatamente :
http://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r15/rankings?hardwareTypeId=processor_5695&cores=8#start=20#interval=20
http://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r15/rankings?start=120#start=120#interval=20
Su questi dati cerco di ''spalmare'' la mia fantasia ed aspettativa in termini di connubio ipc/frequenze di un ipotetico zen2.
Poi per me mi sono fatto un piccolo concerto in testa del possibile perchè non si sia visto un qualche ''test'' ;) come ci fu, se ricordiamo bene, ai tempi di new horizon pre-zen1 dove usci il test Blender e Handbrake...in paragone del 6900k
Secondo me ho la sensazione che l'uscita di ryzen2 desktop possa andare a finire similmente come quando uscirono, le radeon serie HD5000....:Prrr:
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2287/ati-radeon-hd-5870-la-prima-scheda-video-per-directx-11_index.html
Senza darti torto, dico solo che con differenze di IPC tipo BD-i7, il valore IPC ha un senso quantificarlo. Con differenze di IPC sul 5%, il tutto perde senso, in primis perchè l'IPC ha valore se riportato alla frequenza, e ciò già dice che una differenza del 5% di IPC sarebbe annullata se uno funziona a 4GHz e l'altro a 4,2GHz, quindi entra in gioco il silicio più che l'architettura, in secondo luogo l'IPC viene valutato su una rosa di programmi, ma visto che sta rosa di programmi è soggettiva come pure il numero, basterebbe inserire o togliere programmi per modificare il risultato finale, come pure (esempio Zen) avere o meno l'ultim Agesa/patch e idem per Intel l'ultima release falle (attivata).
Trovo più sensato, quindi, avere X scenari che siano comuni, come ad esempio gli FPS nei giochi e dei bench su programmi diffusi.
Questi confronti adrebbero fatti a frequenze def e con DDR4 con clock commerciale più venduto.
Ovvio che nel confronto vada inserito come P.S. la situazione OC all'ultimo respiro con DDR4 il cui costo è da mutuo, ma secondo me c'è bisogno di una diversificazione semplicemente perchè deve essere ben chiaro il fatto che ottenere le frequenze da OC vuol dire spendere una cifra consistente in dissipazione, come pure che delle DDR4 4000 non costano come delle 2133.
Io tendo a essere molto pratico, obiettivamente ryzen difficilmente può raggiungere intel in questa gen per via della differenza consistente nei clock, quindi fare test sarebbe superfluo, ma c'è da dire che una cpu a 8c/16t come il 1700 o il 1700x le ho viste in offerta su amazon anche a meno di 190€ e penso che 2 anni fa per una cpu del genere a questo prezzo sarebbe stato impossibile...
Persino gli xeon usati sono più costosi sia per la singola cpu che per la piattaforma e anche il 2700x per ciò che offre potremmo dire sia economico...
La domanda da porsi è quanto budget si ha a disposizione e cosa ci si aspetta da un pc, perchè è scontato che un 9900K sia ad oggi per prestazioni la miglior proposta in ambito consumer a 8 core, ma tutto sta all'utilizzo perchè al prezzo di un 9900K se serve tanta potenza in MT ci scappa anche un TR4 o una piattaforma x299...
raybantracing
19-11-2018, 17:49
ma zen2 in teoria dovrebbe essere più veloce degli attuali intel?
Ciao a tutti, con i prezzi che si sono abbassati dite che mi conviene passare dal 1600 al 1700-1700x?Grazie.
ma zen2 in teoria dovrebbe essere più veloce degli attuali intel?
Nella teoria parliamo di una cpu a 7nm quindi dovremmo avere nel peggiore dei casi prestazioni allineate a pari core o di poco inferiori se le rese del silicio murano sul clock, ma c'è da dire che i CCX sono più densi quindi a pari complessità potremmo avere un 12 o addirittura 16 core... E sono decisamente tanti :fagiano:
Ciao a tutti, con i prezzi che si sono abbassati dite che mi conviene passare dal 1600 al 1700-1700x?Grazie.
Dipende da quanto ci perdi, io investirei direttamente sui 7nm facendo un upgrade più consistente...
Nella teoria parliamo di una cpu a 7nm quindi dovremmo avere nel peggiore dei casi prestazioni allineate a pari core o di poco inferiori se le rese del silicio murano sul clock, ma c'è da dire che i CCX sono più densi quindi a pari complessità potremmo avere un 12 o addirittura 16 core... E sono decisamente tanti :fagiano:
Dipende da quanto ci perdi, io investirei direttamente sui 7nm facendo un upgrade più consistente...
Concordo !
@Mavr, lato gaming, tra 1600 e uno degli 8 core, con la 1060 non credo noteresti grosse differenze. Il giorno che vorrai sostituire anche la Gpu, se il 1600 diventerà il collo di bottiglia, allora avrai forse più scelta, e anche più usato, magari della serie 2000 e non della 1000 :)
Se invece usi software che sfrutta appieno gli 8c/16t ... valuta quanto ti conviene sulla base di quello che usi, la velocità in quel caso aumenta abbastanza.
Per un uso comune, il 1600 è ancora un'ottima cpu !
paolo.oliva2
20-11-2018, 07:15
Io tendo a essere molto pratico, obiettivamente ryzen difficilmente può raggiungere intel in questa gen per via della differenza consistente nei clock, quindi fare test sarebbe superfluo, ma c'è da dire che una cpu a 8c/16t come il 1700 o il 1700x le ho viste in offerta su amazon anche a meno di 190€ e penso che 2 anni fa per una cpu del genere a questo prezzo sarebbe stato impossibile...
Persino gli xeon usati sono più costosi sia per la singola cpu che per la piattaforma e anche il 2700x per ciò che offre potremmo dire sia economico...
La domanda da porsi è quanto budget si ha a disposizione e cosa ci si aspetta da un pc, perchè è scontato che un 9900K sia ad oggi per prestazioni la miglior proposta in ambito consumer a 8 core, ma tutto sta all'utilizzo perchè al prezzo di un 9900K se serve tanta potenza in MT ci scappa anche un TR4 o una piattaforma x299...
AMD ha solamente commercializzato ciò che la gente voleva da anni, cioè +core e nel contempo -costo. La gente non ne poteva più di un 7700K a 350€, di un 6900K a oltre 1000€ e di un 6950X a 1700€, e se guardi le perforances, oggi un 2700X a meno di 300€ va più in ST di un 6950X e di meno non va in MT.
Il 9900K X8 a parità di consumo va quanto un 2700X, se lo fai andare a frequenze superiori, va di più, ma se già di suo costa il doppio di un 2700X, aggiungici pure un custom (non è che con un AIO da 120€ tieni a bada >200W), e arrivi tranquillo tranquillo a pagarlo quanto un 2950X X16 AMD.
Se la matematica non è una opinione, pagare 3 volte di più per avere un 20% di più, per avere un X8 che va di più dell'X8 della concorrenza, allora tantovale prendersi un 2950X oggi per avere un +40% di prestazioni a parità di costo e magari domani montarci un Zen2 più cazzuto.
Per me chi acquista oggi un 9900K a 700€, farà la fine di chi ha acquistato a suo tempo un 6900K a 1000€ pre-zen, perchè la prospettiva di un Zen2 X8 che vada di più di un 9900K è reale, ma non con 200W, a 105W, e che costi almeno la metà di un 9900K idem... quindi il 9900K avrà una svalutazione enorme sull'usato.
P.S.
Intel nel core to core è superiore ad AMD anche con Skylake-X, non è una novità, l'X10 Intel va quanto un X12 AMD, l'X18 mi sembra quanto l'X24 AMD... il problema è che l'X10 Intel consuma/costa quanto un X16 AMD ed idem l'X18 quanto l'X32 AMD, ed è per questo che Skylake-X è stato un flop pazzesco.
Intel sa pubblicizzare bene i suoi prodotti e ha dalla sua recensioni che focalizzano sempre dove fa comodo (a lei). Stai certo che se il 9900K fosse stato AMD, il 99% della rece sarebbe stata focalizzata sui consumi e costi di dissipazioe, smerdandolo, invece abbiamo rece che hanno fatto il possibile per accostare le massime prestazioni facendo gnorri/non so sui consumi, e la maggior parte crede che un AIO 240 da 120€ basti per @4,7GHz tutti i core, quando lo stesso AIO è già stretto per far andare un 2700X al massimo del PBO (ma parliamo di procio a <150W, non i >200W del 9900K).
Il 9900k a 95w non è nulla di incredibile eh
certo il 2700X è 105w quindi ha quei 10w di vantaggio e sta leggermente sotto, costando quasi la metà....alzi la mano chi nel 2013 avrebbe detto che saremmo arrivati a questo punto
paolo.oliva2
20-11-2018, 08:17
Quando AMD ha presentato quel Rome e l'hanno testato e si è vista una freuenza di 2,85GHz (mi sembra)... era un X32 o un X64?
Perchè l'affermazione +25% del 7nm sul 14nm a parità di consumo, ci rientrerebbe e l'X64 dovrebbe quindi avere la stessa frequenza dell'X32 14nm con l'altra affermazione, -50% di consumo a pari frequenza.
Peccato che da sti dati non si può capire la massima frequenza desktop, ma se il 14nm da 2,2/2,4GHz frequenza server ha concesso 3,6GHz/4,1GHz (1800X) nel desktop, AMD deve essere proprio sfigata che con quasi +600MHz nei server, arrivi nel desktop con una frequenza inferiore... secondo me almeno uguale al 2700X è il minimo, che sarebbe già ottimo, perchè ipotizzando un +15% di IPC, avremmo una frequenza relativa all'IPC di un 2700X di >600MHz.
paolo.oliva2
20-11-2018, 08:37
Il 9900k a 95w non è nulla di incredibile eh
certo il 2700X è 105w quindi ha quei 10w di vantaggio e sta leggermente sotto, costando quasi la metà....alzi la mano chi nel 2013 avrebbe detto che saremmo arrivati a questo punto
I 105W TDP del 2700X siamo sicuri che siano per 2700X con PBO disable? Perchè le rece testano il 2700X con PBO disable, mentre la maggior parte dei bios lo setta in AUTO (che non è ENABLE).
A me fa strano che da un 8700K X6 che consuma uno sputo in meno del 2700X, il 9900K sembra consumi meno dell'8700K pur avendo +2 core e frequenze superiori.
a 95w un 9900k se non erro si mette a 4,3, l'8700 mi sembra stia più alto ma al tempo probabile che nessuno si preoccupava del turbo che sforava perchè era una uber features per il coddaro che non deve chiedere mai....
I 105W TDP del 2700X siamo sicuri che siano per 2700X con PBO disable? Perchè le rece testano il 2700X con PBO disable, mentre la maggior parte dei bios lo setta in AUTO (che non è ENABLE).
A me fa strano che da un 8700K X6 che consuma uno sputo in meno del 2700X, il 9900K sembra consumi meno dell'8700K pur avendo +2 core e frequenze superiori.
A quanto ho visto col mio, che è uno dei primissimi batch, è con PBO disabilitato ma con PB2 e XFR2 abilitati.
papugo1980
20-11-2018, 08:59
Ma se a me il 1700 a 4ghz in cb15 arrivava a consumare 154 Watt più o meno sul package, come fa il 2700x a consumare meno?
Ma se a me il 1700 a 4ghz in cb15 arrivava a consumare 154 Watt più o meno sul package, come fa il 2700x a consumare meno?
Die più selezionati, 12nm, un anno di esperienza in più sul processo 14/12nm da parte di Global Foundries. Le prime cose fatte a 14nm erano forni, vedasi le RX 480 sparate a 1.20v per avere rese buone, quando la maggior parte funzionano sotto gli 1.10, alcune addirittura a 1.03v.
renton82
20-11-2018, 09:14
Non so se è il 3d giusto ma mi potreste consigliare dove acquistare un 2700x ?
papugo1980
20-11-2018, 10:12
Die più selezionati, 12nm, un anno di esperienza in più sul processo 14/12nm da parte di Global Foundries. Le prime cose fatte a 14nm erano forni, vedasi le RX 480 sparate a 1.20v per avere rese buone, quando la maggior parte funzionano sotto gli 1.10, alcune addirittura a 1.03v.
Ok il 2700x a default in cb15 sul package arriva a 141 watt...
Con un Po di undervolt si possono togliere altri 10 watt circa.
In overclock a 4.275 arriva a consumare 188 Watt sul package.
Quindi in consumi non vedo tutta questa differenza sul 9900k.
Ok il 2700x a default in cb15 sul package arriva a 141 watt...
Con un Po di undervolt si possono togliere altri 10 watt circa.
In overclock a 4.275 arriva a consumare 188 Watt sul package.
Quindi in consumi non vedo tutta questa differenza sul 9900k.
Oh io su Cinebench faccio 94w sul CPU Package, sarò miracolato. Ho undervolt di 0,05v, e aggiungendo 10w fa 104w, preciso come dichiara AMD. Se vuoi posto screenshots.
papugo1980
20-11-2018, 11:04
Oh io su Cinebench faccio 94w sul CPU Package, sarò miracolato. Ho undervolt di 0,05v, e aggiungendo 10w fa 104w, preciso come dichiara AMD. Se vuoi posto screenshots.
Grazie vediamo il confronto
https://preview.ibb.co/dENJc0/IMG-20181120-120025-702.jpg (https://ibb.co/mqc6VL)
https://preview.ibb.co/bYHUjf/IMG-20181120-120021-479.jpg (https://ibb.co/j8XJc0)
https://preview.ibb.co/ciKLqL/IMG-20181120-110113-861.jpg (https://ibb.co/h0gpjf)
Che poi i 105 sono il tdp (che dichiara amd) e non il consumo
Screenato durante il test per mostrare che era il consumo del momento. Default senza PBO, PB2 e XFR attivi, punteggio finale 1783 - ho una Asrock, quindi niente opzioni bios per incrementare il punteggio.
https://thumb.ibb.co/jNWN4f/default-nopbo.png (https://ibb.co/jNWN4f)
Da quel che vedo ti frega il SoC a 1.15v, in più hai CPU + SoC Power nettamente inferiore al package, sarebbe da capire a cosa è dovuto.
Quando AMD ha presentato quel Rome e l'hanno testato e si è vista una freuenza di 2,85GHz (mi sembra)... era un X32 o un X64?
Perchè l'affermazione +25% del 7nm sul 14nm a parità di consumo, ci rientrerebbe e l'X64 dovrebbe quindi avere la stessa frequenza dell'X32 14nm con l'altra affermazione, -50% di consumo a pari frequenza.
Peccato che da sti dati non si può capire la massima frequenza desktop, ma se il 14nm da 2,2/2,4GHz frequenza server ha concesso 3,6GHz/4,1GHz (1800X) nel desktop, AMD deve essere proprio sfigata che con quasi +600MHz nei server, arrivi nel desktop con una frequenza inferiore... secondo me almeno uguale al 2700X è il minimo, che sarebbe già ottimo, perchè ipotizzando un +15% di IPC, avremmo una frequenza relativa all'IPC di un 2700X di >600MHz.
Ok....per come la vedo io, tutto il ''trucco'' sarebbe nel turbo di zen2; se questo è alto, secondo me, non c'è bisogno ne(modo di dire) di frequenza troppo alta per tutti(chiaramente) i core ne chissà di quanto ipc, magari un 7-8% basta e avanza per come la vedo io.
Il turbo è fondamentale sia perchè, indipendentemente dalla frequenza max di tutti i core messi insieme, ''alzerebbe'' l'ipc single(dovuta alla sola frequenza), sia perchè la frequenza max dei core sarebbe regolata a scalare.
Non è che se il turbo di un 2700x di oggi FOSSE anche un ''solo'' 4,6-7ghz su 2 core e poi a scalare man mano all'aumentare dei core, non è che ci sarebbe bisogno chissa di cosa....''forse'', sempre secondo me, di nulla e saremmo vicino al ''gap off''.:read:
papugo1980
20-11-2018, 11:57
Screenato durante il test per mostrare che era il consumo del momento. Default senza PBO, PB2 e XFR attivi, punteggio finale 1783 - ho una Asrock, quindi niente opzioni bios per incrementare il punteggio.
https://thumb.ibb.co/jNWN4f/default-nopbo.png (https://ibb.co/jNWN4f)
Da quel che vedo ti frega il SoC a 1.15v. Ricordiamoci che a default completo Ryzen ha il SoC a 1.0v, se non ricordo male. Addirittura 0.9v con le ram a 2133, sempre a memoria, quindi potrei sbagliare.
Secondo me è impostato il power limit a 95 watt sul bios.
Libera la bestia :D
P.s il soc lo ha impostato cosi per tenere le ram a 3533
Secondo me è impostato il power limit a 95 watt sul bios.
Libera la bestia :D
P.s il soc lo ha impostato cosi per tenere le ram a 3533
Eh sì, la mia mobo non lo sa ma è una Z390 in realtà :Prrr:
Devo provare il PBO, che in estate non volevo ma ora è gestibile... appena faccio le pulizie di manutenzione lo provo.
Se poi magari Asrock mi pubblicasse qualche bios nuovo, che di stabili 'sta scheda ne ha avuti 2... quello del lancio e quello Agesa 1.0.0.4.
papugo1980
20-11-2018, 12:21
Eh sì, la mia mobo non lo sa ma è una Z390 in realtà :Prrr:
Devo provare il PBO, che in estate non volevo ma ora è gestibile... appena faccio le pulizie di manutenzione lo provo.
Se poi magari Asrock mi pubblicasse qualche bios nuovo, che di stabili 'sta scheda ne ha avuti 2... quello del lancio e quello Agesa 1.0.0.4.
Ahhaah probabile che hai sbagliato bios....scherzo.
Cmq gli screen che ti ho postato sono di una mobo Msi.
Un mio amico con 2700× e la x470 taichi con l ultimo BIOS e pbo abilitato dice che va una bomba.
Ha messo un Aio 360 però;)
Concordo !
@Mavr, lato gaming, tra 1600 e uno degli 8 core, con la 1060 non credo noteresti grosse differenze. Il giorno che vorrai sostituire anche la Gpu, se il 1600 diventerà il collo di bottiglia, allora avrai forse più scelta, e anche più usato, magari della serie 2000 e non della 1000 :)
Se invece usi software che sfrutta appieno gli 8c/16t ... valuta quanto ti conviene sulla base di quello che usi, la velocità in quel caso aumenta abbastanza.
Per un uso comune, il 1600 è ancora un'ottima cpu !
Grande :ave: grazie resto con il 1600
walter.caorle
20-11-2018, 12:38
Mi unisco :)...per curiosità ho fatto una prova a stock. PBO DISABLED
Confermo i 130w sul package
https://i.postimg.cc/fkpYcJT3/Screenshot-7.png (https://postimg.cc/fkpYcJT3)
e i 200w a 4275, senza trucchi... con quelli faccio una trentina di punti più..
https://i.postimg.cc/Y4H31jRN/cb4275nob.png (https://postimg.cc/Y4H31jRN)
papugo1980
20-11-2018, 12:56
Mi unisco :)...per curiosità ho fatto una prova a stock. PBO DISABLED
Confermo i 130w sul package
https://i.postimg.cc/fkpYcJT3/Screenshot-7.png (https://postimg.cc/fkpYcJT3)
e i 200w a 4275, senza trucchi... con quelli faccio una trentina di punti più..
https://i.postimg.cc/Y4H31jRN/cb4275nob.png (https://postimg.cc/Y4H31jRN)
Oh finalmente...Grazie caro.
Con custom loop giusto?
Onestamente mi sembra che il mio segni troppo poco e i vostri troppo, ho guardato con l'UPS - che non è una indicazione precisissima, ma è un tool esterno - e fra idle e Chinebench ci passano 140w circa.
Considerando che la cpu in idle non consuma 0, e che però da ups a consumo cpu ci passa l'efficienza dell'alimentatore, i vrm della mobo, la velocità delle ventole, l'utilizzo della ram etc. ipotizzo che probabilmente il valore reale di consumo della cpu sia sui 110-115w.
walter.caorle
20-11-2018, 13:00
Oh finalmente...Grazie caro.
Con custom loop giusto?
si ma piccolo...240x40+120x30 e noctua f12
paolo.oliva2
20-11-2018, 16:18
Ok il 2700x a default in cb15 sul package arriva a 141 watt...
Con un Po di undervolt si possono togliere altri 10 watt circa.
In overclock a 4.275 arriva a consumare 188 Watt sul package.
Quindi in consumi non vedo tutta questa differenza sul 9900k.
Aspetta, facciamo un passo indietro, se vuoi leggi i post pre-9900K (giusto per chiarire che è un concetto e non una opinione a bandiera).
Il 2700X NON CONVIENE overcloccarlo, e penso che nessuno lo abbia in OC a frequenza fissa, semplicemente perchè in primis perdi frequenza massima (vedi il tuo esempio di OC a @4,275GHz, perdi 75MHz di frequenza massima) ed inoltre gli devi dare un Vcore fisso che per essere RS deve essere tarato alla condzione peggiore (e quindi comunque consumerebbe di più a parità di frequenza).
L'OC del 2700X si limita al PBO, che puoi settare a vari livelli, in cui è presumibile un consumo differente da livello a livello, ma tutti i livelli hanno comunque il controllo sulla correte/tensione e quindi i consumi non aumentano più di tanto.
Mettendo dei valori a spannella, diciamo che il 2700X può arrivare a 4,150GHz su tutti i core al posto di 4,050GHz, con proporzione +3% prestazioni al prezzo +5% dei consumi, e di poco sopra i 4,2GHz al posto di 4,050GHz <+5% prestazioni al prezzo di +10% di consumi.
Mettiamo ora costo e prestazioni.
Con PBO fino a 4,100GHz/4,150GHz basta una B350 buona (150€) e il 2700X con il dissi stock (con tamb <20°), totale 440€
Per tenere il 2700X sui 4,200/4,250GHz, secondo me serve una mobo fascia 200€ ed un AIO da 120€, totale 610€.
Se consideriamo che tra i 2 c'è una differenza prestazionale del 3% a fronte di una spesa +50%... si capisce il perchè i più preferiscono la prima soluzione.
L'offerta Intel, tenendo il 9900K a 95W, risulta già più costosa in quanto il solo procio costa di più del 2700X + AIO + mobo X470... e non credo che un 9900K a def vada di più di un 2700X 4,2GHz tutti i core... quindi mi sembra ovvio che se uno spende per il 9900K, si prenderà pure un impianto di dissipazione (top AIO o meglio custom) e top mobo (ho letto dei post che sono prezzate circa 300€). Ovviamente se il 9900K fosse prezzato a +50€ rispetto i 2700X, sarebbe tutto un altro discorso, ma spendere 1000€ in più per un +20%... tra l'altro senza alcuna garanzia di upgrade e con Zen2 dietro l'angolo...
macchiaiolo
20-11-2018, 16:43
si ma piccolo...240x40+120x30 e noctua f12Senti ma che ram hai?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
papugo1980
20-11-2018, 17:18
@Paolo perfettamente d'accordo che dal lato performance/prezzo il 2700x è molto più appetibile.
Ma da come Avevo letto io ieri, tu dicevi che un 2700x consuma meno di 150Watt e il 9900k a default a 4700 su tutti i core supera i 200Watt(invece sta sui 130/140watt su cb15)
Forse parlavi di TDP?
walter.caorle
20-11-2018, 17:34
Senti ma che ram hai?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ho le g.skill 3600c16. Le tengo a 3600c15 1.46v e vsoc 1.05v :)
Mister D
20-11-2018, 17:50
@Paolo perfettamente d'accordo che dal lato performance/prezzo il 2700x è molto più appetibile.
Ma da come Avevo letto io ieri, tu dicevi che un 2700x consuma meno di 150Watt e il 9900k a default a 4700 su tutti i core supera i 200Watt(invece sta sui 130/140watt su cb15)
Forse parlavi di TDP?
Beh a vedere questa recensione direi che non saranno 200 watt di sola cpu ma almeno 170 lo sono:
https://www.techspot.com/review/1744-core-i9-9900k-round-two/
https://static.techspot.com/articles-info/1744/bench/Power_Handbrake.png
E loro hanno registrato un calo dai 4,7 all core ai 4 ghz all core. E techspot non mi pare proprio né di parte né incompetente come testata;)
E tutte le review dove hanno usato i pl impostati dai produttori mobo su auto (cioè unlimited):D
https://www.anandtech.com/show/13400/intel-9th-gen-core-i9-9900k-i7-9700k-i5-9600k-review/21
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_9900k_processor_review,5.html
O mentono tutti oppure quello che registri te è il valore da software che non è così reale. Sarebbe opportuno usare un wattmetro o una pinza amperometrica per sapere esattamente cosa succede. Io dei software di monitoraggio proprio non mi fiderei;)
Mister D
20-11-2018, 18:00
Anche perché come puoi dare 5 euro a CPU-Z per finanziare il recoding del benchmark integrato chiaramente buggato perché Ryzen va troppo forte puoi fare lo stesso con il software buggato di rilevazione dei consumi troppo vicino ai valori della pinza amperometrica.
" A pensar male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina" cit:D
papugo1980
20-11-2018, 18:26
Beh a vedere questa recensione direi che non saranno 200 watt di sola cpu ma almeno 170 lo sono:
https://www.techspot.com/review/1744-core-i9-9900k-round-two/
https://static.techspot.com/articles-info/1744/bench/Power_Handbrake.png
E loro hanno registrato un calo dai 4,7 all core ai 4 ghz all core. E techspot non mi pare proprio né di parte né incompetente come testata;)
E tutte le review dove hanno usato i pl impostati dai produttori mobo su auto (cioè unlimited):D
https://www.anandtech.com/show/13400/intel-9th-gen-core-i9-9900k-i7-9700k-i5-9600k-review/21
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_9900k_processor_review,5.html
O mentono tutti oppure quello che registri te è il valore da software che non è così reale. Sarebbe opportuno usare un wattmetro o una pinza amperometrica per sapere esattamente cosa succede. Io dei software di monitoraggio proprio non mi fiderei;)
Io parlavo di cb15
Basta che ti vai a rivedere il video postato da me (che hai già visionato ) una decina di giorni fa in cui il powerlimit non è bloccato.
Lo sai che molte schede madri hanno il bios fatto un Po a cavolo e sparano tensioni assurde e di conseguenza il consumo e twmperature si vanno a benedire?
La pinza amperometrica non ce l ho Se vuoi ti posso vedere alla presa
Mister D
20-11-2018, 19:09
Io parlavo di cb15
Basta che ti vai a rivedere il video postato da me (che hai già visionato ) una decina di giorni fa in cui il powerlimit non è bloccato.
Lo sai che molte schede madri hanno il bios fatto un Po a cavolo e sparano tensioni assurde e di conseguenza il consumo e twmperature si vanno a benedire?
La pinza amperometrica non ce l ho Se vuoi ti posso vedere alla presa
Me lo ricordo e infatti su auto non avevi i power limit bloccati ma eri come su unlimited ma la misura su cb15 per me con i software rimane cmq bassa. Prova alla presa che poi ci facciamo due calcoli, tanto per parlare eh;)
I bios fatti a cavolo per me più che a cavolo sono fatti apposta dai produttori mb per far rendere al meglio le cpu intel e infatti tenendo tutto illimitato è ovvio che renda ma scalda e consuma di più, come registrato dai vari anandtech, techspot e compagnia bella.
Il problema, sollevato pure dalla stessa anandtech, è la scarsa comunicazione /informazione che è stata fatta da intel/produttori mb. Ed ecco che poi ogni recensione portava risultati diversi. Nessuno mentiva, semplicemente alcuni avevano i PL1 e 2 settati come da datasheet di intel e alcuni no (unlimited su auto). IMHO
paolo.oliva2
20-11-2018, 19:12
@Paolo perfettamente d'accordo che dal lato performance/prezzo il 2700x è molto più appetibile.
Ma da come Avevo letto io ieri, tu dicevi che un 2700x consuma meno di 150Watt e il 9900k a default a 4700 su tutti i core supera i 200Watt(invece sta sui 130/140watt su cb15)
Forse parlavi di TDP?
Io ho il 2700X e so quanto scalda/consuma. Per il 9900K, io ho letto i post qui nel forum, dove il consumo varia da Intel safe che è il minimo a 210W che dovrebbe essere il massimo, ma sicuramente le prestazioni vanno a braccetto con i consumi. Il mio discorso di consumo massimo, è con software che stressano veramente il procio. Powray è uno di quelli, CB15 no. A memoria, mi sembra che il mio 1800X @4,1GHz 1,55V con Powray arrivòa 205W con misurazione di HWinfo, mentre CB15 non suerava i 170W, se la memoria non mi inganna.
Come ho scritto alcuni post fa, le varie rece davano il 2700X come consumi un po' sopra all'8700K, che è un X6. Il 9900K è la stessa architettura con 2 core in più e frequenze più spinte, ma riportare che consuma meno del 2700X equivale a dire che il 9900K consuma quanto l'8700K, il che sarebbe già difficile anche se il 9900K fosse già realizzato sul 10nm.
Per quanto riguarda 14nm e frequenze, sicuramente Intel ha fatto un gran lavoro... non si discute... commercialmente costa un pozzo, ma questo è un altro aspetto... però di Intel non mi piace il continuo mascherare che l'aumento delle frequenze ha portato una perdita di efficienza considerevole... a tal punto che siamo arrivati alla barzelletta che il TDP assegnato al 9900K è lo stesso di un 7700K X4. Forse potrebbe essere che siccome in roadmap dovevano già produrre a 10nm, magari hanno già applicato il TDP come se il 9900K già fosse a 10nm...
Quando AMD produrrà a 7nm, Intel che farà? New release 9900K 45W TDP? Ovviamente con frequenze 4,9GHz tutti i corre.
bagnino89
20-11-2018, 19:36
Io parlavo di cb15
Basta che ti vai a rivedere il video postato da me (che hai già visionato ) una decina di giorni fa in cui il powerlimit non è bloccato.
Lo sai che molte schede madri hanno il bios fatto un Po a cavolo e sparano tensioni assurde e di conseguenza il consumo e twmperature si vanno a benedire?
La pinza amperometrica non ce l ho Se vuoi ti posso vedere alla presa
Misura se puoi, anche io sono curioso.
digieffe
21-11-2018, 00:05
Me lo ricordo e infatti su auto non avevi i power limit bloccati ma eri come su unlimited ma la misura su cb15 per me con i software rimane cmq bassa. Prova alla presa che poi ci facciamo due calcoli, tanto per parlare eh;)
I bios fatti a cavolo per me più che a cavolo sono fatti apposta dai produttori mb per far rendere al meglio le cpu intel e infatti tenendo tutto illimitato è ovvio che renda ma scalda e consuma di più, come registrato dai vari anandtech, techspot e compagnia bella.
Il problema, sollevato pure dalla stessa anandtech, è la scarsa comunicazione /informazione che è stata fatta da intel/produttori mb. Ed ecco che poi ogni recensione portava risultati diversi. Nessuno mentiva, semplicemente alcuni avevano i PL1 e 2 settati come da datasheet di intel e alcuni no (unlimited su auto). IMHO
nel caso tu lo sapessi, quali sono i valori di PL1 e PL2 del datasheet di intel? se non lo sai hai il link al datasheet?
grazie mister D!
OEidolon
21-11-2018, 08:00
nel caso tu lo sapessi, quali sono i valori di PL1 e PL2 del datasheet di intel? se non lo sai hai il link al datasheet?
grazie mister D!
non è il datasheet di intel, ma nel test di anandtech riportano PL1 = 95W e PL2 = 210W
https://www.anandtech.com/show/13400/intel-9th-gen-core-i9-9900k-i7-9700k-i5-9600k-review/21
su un thread del forum di hardocp un post riporta:
Anandtech mentions in their review that PL2 is supposed to be 210W. No reference for this number seems to be given in the review, but I have another source mentioning that the 210W comes from an Intel employee interviewed by Anandtech.
https://hardforum.com/threads/intel-core-i9-9900k-9th-generation-cpu-review-h.1969984/page-7#post-1043908144
qua c'è il datasheet intel:
https://www.intel.com/content/www/us/en/products/docs/processors/core/8th-gen-core-family-datasheet-vol-1.html
animeserie
21-11-2018, 09:53
Ragazzi,
per un 2600X da tenere a def, quale scegliereste tra Aorus 450 Pro e Asus Strix B450-F e perchè ?
(no ad altri modelli, la scelta è solo tra quelle 2)
grazie :)
animeserie
21-11-2018, 10:02
Quella che costa meno. Perché costa meno.
costano uguale :D
(immagino che piu o meno si equivalgano?)
Mister D
21-11-2018, 10:09
nel caso tu lo sapessi, quali sono i valori di PL1 e PL2 del datasheet di intel? se non lo sai hai il link al datasheet?
grazie mister D!
Pl1 corrisponde al tdp nominale quindi 95 watt, il pl2 a def è settato per PL1 * 1,25 che fa esattamente 118,75 circa 120 watt con una tau massimo di 10 od 8 sec ma poco sotto te lo hanno linkato.
Questi valori sono solo consigliati ma con tali valori il turbo all core a 4,7 ghz non entre mai e intel ha consigliato 210 watt con una tau più lunga per far mantenere tale frequenza all core. Questo lo dice anandtech e altri ma sulla documentazione pubblica non è riportato da nessuna parte. Sarà nella documentazione per gli oem produttori di schede madri. Cmq rimangono valori che ogni produttore può modificare a piacimento mettendo dei preset o su "auto";)
Spitfire84
21-11-2018, 11:43
Ragazzi,
per un 2600X da tenere a def, quale scegliereste tra Aorus 450 Pro e Asus Strix B450-F e perchè ?
(no ad altri modelli, la scelta è solo tra quelle 2)
grazie :)
ASUS.
Le Gigabyte fanno pena lato VRM con la serie B450.
SPARTANO93
21-11-2018, 11:57
ASUS.
Le Gigabyte fanno pena lato VRM con la serie B450.E facevano pena anche sulla serie b350, la prossima volta evito gigabyte io
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
E facevano pena anche sulla serie b350, la prossima volta evito gigabyte io
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
A sto giro, in realtà Asus è scesa usando gli stessi componenti per i vrm di Giga (che ha mantenuto gli schemi delle B350/X370 ...) sono leggermente diversi lato alimentazione soc, 2 fasi sdoppiate per Asus, e 3 fasi singole per giga.
Se aggiungiamo che solo MSI ha migliorato molto quelle MB, ma non ha offset sulla tensione ... e Asrock ha mantenuto quelli delle precedenti (non prorpio eccellenti) siamo messi bene ecco :)
Per il 2600X stock comunque, sono pienamente confrontabili, si può segliere su base simpatia marchio o disposizione/presenza di specifiche funzioni o connettori.
Occhio però che siamo OT, gli stessi argomenti sono discussi sul thread apposito :)
giovanbattista
22-11-2018, 03:19
Ragazzi,
per un 2600X da tenere a def, quale scegliereste tra Aorus 450 Pro e Asus Strix B450-F e perchè ?
(no ad altri modelli, la scelta è solo tra quelle 2)
grazie :)
magari.....ti potrebbe interessare ASUS ROG Strix B450-E https://www.techpowerup.com/249734/asus-rog-strix-b450-e-gaming-starts-selling
magari.....ti potrebbe interessare ASUS ROG Strix B450-E https://www.techpowerup.com/249734/asus-rog-strix-b450-e-gaming-starts-selling
Interessante ! :eek:
Spero arrivino presto sul mercato, le caratteristiche promettono molto bene :)
giovanbattista
22-11-2018, 07:21
è già disponibile sui 150€ anche in ita;)....hw1 x esempio ma non ho mai preso nulla quidi affidabilità non conosco
è già disponibile sui 150€ anche in ita;)....hw1 x esempio ma non ho mai preso nulla quindi affidabilità non conosco
Cavolo, è quello dove prendo io le cose :D Mi è comodo perché vado in sede a prendere la spedizione, quando voglio essere certo dello stato.
Non sono rapidissimi, e fino a un paio di anni fa a volte esaurivano i pezzi, ma ora gli ordini sono diretti, sia sul loro magazzino che su quello esterno...
In ogni caso, ottimo, era ora migliorassero i vrm almeno su alcune schede, il passo indietro fatto rispetto alle b350 non mi era proprio piaciuto :)
capitan_crasy
22-11-2018, 12:25
Un ritardo di soli 20 mesi...:asd:
https://i.imgur.com/WCGwRt8.jpg
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-11%2Fasrock-a300m-stx-mainboard-amd-ryzen%2F&sandbox=1)
VanCleef
22-11-2018, 12:30
Molto interessante!
Potrebbe essere quasi definitiva con l'athlon GE...
Asrockisti a me!
Ho cercato di installare win7 su un ssd che avevo in giro dal mio 2600x e x470...........il cd di win7 è attaccato via usb al pc, quando parte il setup le usb non vengono riconosciute quindi non riesco a usare la tastiera e il cd stesso! Ovviato al primo problema usando una tastiera ps2 rimane quello che il lettore usb una volta nel setup di windows 7 non viene visto e si ferma tutto!
Nel bios ho trovato poco e nulla riguardo alle modalità di gestione usb o di quale so andare ad installare di modo che vengano impostati i giusti setting per poter avere un setup "legacy", in quanto pare che sia la modalità uefi a fare incazzare la procedura....il CSM è su enabled.
Qualcuno ha installato win7 su una mobo AM4? E se si, come?
Saluti
Asrockisti a me!
Ho cercato di installare win7 su un ssd che avevo in giro dal mio 2600x e x470...........il cd di win7 è attaccato via usb al pc, quando parte il setup le usb non vengono riconosciute quindi non riesco a usare la tastiera e il cd stesso! Ovviato al primo problema usando una tastiera ps2 rimane quello che il lettore usb una volta nel setup di windows 7 non viene visto e si ferma tutto!
Nel bios ho trovato poco e nulla riguardo alle modalità di gestione usb o di quale so andare ad installare di modo che vengono impostati i giusti setting per poter avere un setup "legacy", in quanto pare che sia la modalità uefi a fare incazzare la procedura....il CSM è su enabled.
Qualcuno ha installato win7 su una mobo AM4? E se si, come?
Saluti
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.