View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
bagnino89
02-03-2018, 18:52
A me sembra sempre più chiaro che aumentare le frequenze minime garantite, ma le massime resteranno sempre nell'intorno dei 4 GHz.
Frequenze minime che si possono già tranquillamente aumentare con l'attuale versione. Magari consumeranno un po' meno...
paolo.oliva2
02-03-2018, 19:16
A me sembra sempre più chiaro che aumentare le frequenze minime garantite, ma le massime resteranno sempre nell'intorno dei 4 GHz.
Frequenze minime che si possono già tranquillamente aumentare con l'attuale versione. Magari consumeranno un po' meno...
Già ora si arriva a 4,1GHz su AM4 e 4,2GHz su TR4, quindi foss'anche +100MHz (le massime) si arriverebbe a 4,2GHz su AM4 e 4,3GHz su TR4.
La mia idea... è di verificare quanto guadagna il 2800X a def rispetto ad un 1800X in OC. Nel senso che ora come ora se prendi un 1800X a def, consuma uguale ad un 1800X @4GHz, con la differenza che perdi 100MHz in frequenza massima (4GHz vs 4,1GHz) ma hai un procio che gira +300/400MHz su tutti i core scaldando pure uguale.
Il 2800X come si comporterà? Se il turbo/XFR lavoreranno in modo più certosino rispetto al 1800X, si potrebbe creare la situazione che occare sarebbe inutile, perchè si potrebbero avere 4GHz su tutti i core in condizione def (come ora con un 1800X in OC), senza rinunciare ai 4,2/4,3GHz di frequenza massima. Vedremo.
b.u.r.o.87
02-03-2018, 19:36
ciao ragazzi, l'utente che stava testando le apu, ha messo poi il video dei test?
Sì:
Ecco il link al mio canale, sto caricando i video man mano, ora mancano solo Overwatch con il 2200G e Tomb Raider con il 2400G, penso finisca in mezz'ora, gli altri sono già disponibili.
https://www.youtube.com/channel/UCVTvrgSgjmEruGyyTclpq2w
Durante il gameplay cambio frequenza di iGPU e di CPU, così potete vedere (o non vedere) le differenze
Nella parte in alto a destra ho messo un video con il banchetto con termometro di temperatura ambiente e consumi alla spina in tempo reale, così vedete i cambi.
Nei prossimi giorni continuo a caricare roba, magari anche test con GTX1060 e 1080.
Se fate like e subscribe è apprezzato :D
ninja750
02-03-2018, 19:52
Direi di no.
Il 2400G è 14nm non 12nm.
Faccio il mio toto frequenze:
2700
3300 base
3800 turbo 4 core
3850/3900 turbo 1 core/XFR
2700x in base a quello che abbiamo visto
3700 base
4100 turbo 4 core
4200/4250 turbo 1 core/XFR
2800x
3900 base
4200 turbo 4 core
4300/4350 turbo 1 core/XFR
TDP?
Gyammy85
02-03-2018, 20:31
TDP?
Sempre 95w
paolo.oliva2
02-03-2018, 21:43
L'aspettativa è presto fatta.
Senza strafare, le massime frequenze turbo (non quelle XFR) per forza di cose devono aumentare di almeno 100MHz, quindi si passerebbe da 4GHz a 4,1GHz, sempre restando nei 95W TDP.
Non credo che AMD cambi filosofia, quindi, come un 1800X si poteva tenere in OC alla massima frequenza turbo def di 4GHz, il 2800X i 4,1GHz li dovrebbe tenere certamente.
Mi sembra auspicabile che anche la massima frequenza XFR aumenti in proporzione come quella turbo, anche perchè gli scalini del TDP dovrebbero essere i medesimi, quindi da 4,1GHz del 1800X i 4,2GHz il 2800X li dovrebbe garantire. La massima frequenza in OC-Bench, dovrebbe risultare superiore rispetto alla massima XFR (come nel 1800X), e quindi si passerebbe dai 4,140GHz con XFR 4,1GHz (1800X) a >4,2GHz con l'XFR a 4,2GHz.
Con Cinebench 15 a 4,2GHz Zen farebbe ~1950, 1973 a 4,250GHz e a 4,3GHz 1996... ad un soffio dai 2000.
Certo che i TR su base Zen+ sarebbero dei mostri...il 2950X farebbe veramente paura... 16 core e 32TH che girerebbero a +200MHz rispetto al 1950X.... boooom, perdonatemi ma mi scappa... Intel ha dovuto tirare a più non posso il suo X18 per farlo stare davanti al 1950X X16, che mazza farà con Zen+?
Il problema del 6c/6t è che collide con il 4c/8t senza avere nemmeno la GPU.
In compenso c'è un casualissimo buco fra il 2200G ed il 2400G che scommetterei possa diventare un 2300G 4c/8t + Vega8 che già viene proposto embedded come V1756B e V1605B :>
sicuro se no non si spiega il grosso divario di costo, che ad oggi fa preferire il 2200g.
Se a 130-135 effettivamente ci fosse il 4+4 e 8cu, allora avrebbe senso anche in ottica di metterci una gpu discreta.
Ad oggi un ryzen 4+4 è praticamente ingrado di gestire tutto quello che non sia un multitreading pesante.
A me sembra sempre più chiaro che aumentare le frequenze minime garantite, ma le massime resteranno sempre nell'intorno dei 4 GHz.
Frequenze minime che si possono già tranquillamente aumentare con l'attuale versione. Magari consumeranno un po' meno...
non mi pare proprio, mi sembra che questi siano fatti per superare il muro dei 3.9-4ghz e attestarsi, come aspettato, sui 4.2-4.4ghz, a parità di tdp, in linea con il passaggio 14-12nm ( o 14nm migliorato che dir si voglia).
Quasi sicuramente che l'oc medio dei nuovi ryzen si attesterà sui 4.2/4.3 rispetto ai 3.9/4 degli attuali.
Alla fine era quello che serviva ad amd per ribattere ad intel. Intel doveva recuperare in mt e ha infilato 2 core in più, amd, nell'impossibilità con questo giro di infilare altri core, ha alzato le frequenze di quel 10% per colmare il gap in st.
Non mi stupirei se con un leggero riarrangiamento interno sia riuscita a mettere dentro anche qualche punto percentuale di ipc in più rispetto a prima ( o quando meno, fare un mc di bocca più buona del precedente)
bagnino89
02-03-2018, 22:03
non mi pare proprio, mi sembra che questi siano fatti per superare il muro dei 3.9-4ghz e attestarsi, come aspettato, sui 4.2-4.4ghz, a parità di tdp, in linea con il passaggio 14-12nm ( o 14nm migliorato che dir si voglia).
Quasi sicuramente che l'oc medio dei nuovi ryzen si attesterà sui 4.2/4.3 rispetto ai 3.9/4 degli attuali.
Alla fine era quello che serviva ad amd per ribattere ad intel. Intel doveva recuperare in mt e ha infilato 2 core in più, amd, nell'impossibilità con questo giro di infilare altri core, ha alzato le frequenze di quel 10% per colmare il gap in st.
Non mi stupirei se con un leggero riarrangiamento interno sia riuscita a mettere dentro anche qualche punto percentuale di ipc in più rispetto a prima ( o quando meno, fare un mc di bocca più buona del precedente)Sperare non costa nulla, ma secondo me sei troppo ottimista.
HP produce notebook di tutti i tipi, dai 200 ai 4000 euro, dalla cagate a roba migliore di Dell, è il primo produttore al mondo ed hanno deciso di lanciare una linea di notebook Ryzen.
Vuol dire che hanno fatto delle considerazioni diverse da Dell.
Stessa cosa per Lenovo, Acer ed Asus.
Non ho scritto che il parere di Dell non ha alcun valore, dico solo che occorre prenderlo per quello che è: una personale visione commerciale e tecnica che non è più "autorevole" delle scelte che hanno fatto gli altri produttori.
Dell ha lanciato prodotti desktop ed AIO su Ryzen e server su Epyc, ma non crede nei prodotti per notebook. per i motivi che ha elencato.
Tutto qui.
dell a mala pena montava i thunderbird quando facevano il panico, e fu accusata proprio, e mi pare che ci fu addirittura un processo, per aver ricevuto tangenti da intel per montare i propri processori a scapito di amd, quindi diamola per partigiana. poi aggiungici che sono sempre molto lenti nel proporre nuove cose ed è presto detto. intel e dell hanno da sempre un rapporto speciale.
ad ogni modo sugli ultrabook non lo vedremo amd, per motivi detti. vedremo la serie G di intel con vega integrata, vedi 2in 1 xps 15, stai sicuro che se decidesse di monare amd sarebbe sulla fascia bassa di mercato o giù di li, i vecchi vostro o i latitude, ma anche qui se avesse voluto avrebbe già testato il prodotto. li ha montati sui desktop ma perchè è stata costretta, essendo la controparte intel dello scorso anno una MERDA rispetto a quello che offriva amd.
conan_75
03-03-2018, 01:43
dell a mala pena montava i thunderbird quando facevano il panico, e fu accusata proprio, e mi pare che ci fu addirittura un processo, per aver ricevuto tangenti da intel per montare i propri processori a scapito di amd, quindi diamola per partigiana. poi aggiungici che sono sempre molto lenti nel proporre nuove cose ed è presto detto. intel e dell hanno da sempre un rapporto speciale.
ad ogni modo sugli ultrabook non lo vedremo amd, per motivi detti. vedremo la serie G di intel con vega integrata, vedi 2in 1 xps 15, stai sicuro che se decidesse di monare amd sarebbe sulla fascia bassa di mercato o giù di li, i vecchi vostro o i latitude, ma anche qui se avesse voluto avrebbe già testato il prodotto. li ha montati sui desktop ma perchè è stata costretta, essendo la controparte intel dello scorso anno una MERDA rispetto a quello che offriva amd.
Meno complottismo, semplicemente amd ha problemi di consumi sulla gestione dei piccoli carichi.
I notebook usciti hanno tutti in comune scarsa autonomia in navigazione web o su netflix.
Su desktop il problema non sussiste o non interessa.
Meno complottismo, semplicemente amd ha problemi di consumi sulla gestione dei piccoli carichi.
I notebook usciti hanno tutti in comune scarsa autonomia in navigazione web o su netflix.
Su desktop il problema non sussiste o non interessa.
non è complottismo, ci sono state delle indagini a carico di dell molti anni fa si parla del periodo dei k6-2 k7, quindi collegare il cervello prima di parlare.
per i consumi si ipotizza che sia colpa di amd per i bassi carichi, ma è una congettura al momento visto che i modellli presentati per stessa ammissione di chi li ha recensiti non erano minimamente stati ottimizzati per amd con evidenti problemi lato bios gestione delle memorie e dell usb, altri ipotizzano un problema driver, e non mi riferisco a quello che fa quelle specie di recensioni su hdblog usando netflix, se poi tu sai già tutto perchè non mandi il cv ad hp, magari ti prendono a progettare notebook o magari per pulire il pavimento :asd:
cmq se le news son vere si parla di 300 pippi in più per il 2700x e 4.2mhz in xfr mica ciccio ciccio bau bau. forse alcuni sono stati troppo pessimisti, io per primo, vediamo come vanno in oc ma se salgono mediamente come i precedenti potrebbero fare il panico. :D
Gyammy85
03-03-2018, 08:38
Ho provato il benchmark di Final fantasy XV con il r5 2400g con gpu a 1550mhz e mi stupisce sempre di più questa integrata.
Le prove le ho fatte in OVERCLOCK
cpu 3.9ghz
vcore 1.33v
vsoc 1.2v
igpu 1550
ram 2933 cl16
e con temperature di tutto rispetto usando il piccolo noctua nh-d9l, non ho provato quello stock ma credo ci si possa stare anche con quello.
https://s17.postimg.org/b3tl2vx2j/FFXV_720p_standard.png (https://postimg.org/image/b3tl2vx2j/) https://s17.postimg.org/40lpndmiz/FFXV_1080p_low.png (https://postimg.org/image/40lpndmiz/)
Hai superato la 1030. E niente, al prossimo gioco bisognerà passare all'extreeme pushing. Opengl 4.0 tessmark ediscion :cool:
Ho provato il benchmark di Final fantasy XV con il r5 2400g con gpu a 1550mhz e mi stupisce sempre di più questa integrata.
Le prove le ho fatte in OVERCLOCK
cpu 3.9ghz
vcore 1.33v
vsoc 1.2v
igpu 1550
ram 2933 cl16
e con temperature di tutto rispetto usando il piccolo noctua nh-d9l, non ho provato quello stock ma credo ci si possa stare anche con quello.
https://s17.postimg.org/b3tl2vx2j/FFXV_720p_standard.png (https://postimg.org/image/b3tl2vx2j/) https://s17.postimg.org/40lpndmiz/FFXV_1080p_low.png (https://postimg.org/image/40lpndmiz/)
resta comunque ingiocabile, tanto vale prendere una GPU dedicata.
non mi pare proprio, mi sembra che questi siano fatti per superare il muro dei 3.9-4ghz e attestarsi, come aspettato, sui 4.2-4.4ghz, a parità di tdp, in linea con il passaggio 14-12nm ( o 14nm migliorato che dir si voglia).
Quasi sicuramente che l'oc medio dei nuovi ryzen si attesterà sui 4.2/4.3 rispetto ai 3.9/4 degli attuali.
Alla fine era quello che serviva ad amd per ribattere ad intel. Intel doveva recuperare in mt e ha infilato 2 core in più, amd, nell'impossibilità con questo giro di infilare altri core, ha alzato le frequenze di quel 10% per colmare il gap in st.
Non mi stupirei se con un leggero riarrangiamento interno sia riuscita a mettere dentro anche qualche punto percentuale di ipc in più rispetto a prima ( o quando meno, fare un mc di bocca più buona del precedente)
Io son certo che vedremo cose interessanti, minimo un 10% in più dalla prima versione è tanta roba
paolo.oliva2
03-03-2018, 09:09
Non me ne intendo ma sicuramente ci sarà un aumento della frequenza massima, un esempio stupido, il 1800x attuale è 3.6/4 con xfr 4.1 alzando le frequenze minime di +200 avresti un 3.8 di minimo e 4 di Max? E a chi lo vendi? Quindi io la vedo in due modi o sono riusciti ad aumentare sia minimo e massimo oppure hanno spostato il "muro" dei 4ghz e lasciato le frequenze pressoché simili mantenendo il tdp e migliorando boost e xfr però aumentando i limiti di overclock in modo da avere un aumento corposo sulle frequenze a discapito dei consumi.
Io la vedo più come un ipotetico 2800x a 3.8/4.1 con +100/200 in overclock.
Scusa se sono pignolo e puntualizzo.
L'unico muro che ho visto io è a 4,140GHz con il 1800X, il muro che si parlava dei 4GHz era relativo al Vcore/TDP massimo, ma è un discorso un po' idiota, secondo me, semplicemente perchè dipende tutto dal silicio del procio e relativo Vcore. Esempio, io per @4GHz applico 1,29V e non ho alcun prb di temp, e c'è chi ha postato che con proci di ultima produzione, riesce a stare a @4GHz con 1,25V, e quale situazione estrema sarebbe, visto che il 1800X ha un Vcore def di 1,35V...
Alzi la mano chi è riuscito, facendo OC con Zen, ad arrivare ad un consumo DOPPIO rispetto alla condizione def. Io non ci sono riuscito manco a 1,55V per @4,140GHz. Avete visto le comparazioni tra un Skylake-X X8 e un 1800X sui consumi? SL X8 consuma IL DOPPIO rispetto ad un 1800X, e siamo nella condizione def, e c'è chi lo delidda per guadagnare altri MHz e per Zen il muro sarebbe @4GHz per il TDP?
Detto questo, sul discorso frequenze di Zen+, io non credo che AMD riuscirà a superare i 4,3GHz di frequenza massima, ma credo più in un +200MHz sulle frequenze def su tutti i core.
Detto questo, per sintetizzare, Zen+ e il 12nm non sono stati realizzati per avere un Zen X4 che va quanto un 7700K e un 1600 che va quanto un 8700K, chi vuole la massima frequenza ST, rimane Intel la sola scelta, ma per l'MT, rimane AMD l'unica scelta, perchè se prima un SL X8 per un +8% su un 1800X consumava il doppio, con Zen+ ci dovremmo ritrovare che il 2800X consuma quanto un 1800X, con il +10% va di più di un SL X8, consumando la metà e costando di meno.
Roba vecchia? https://www.youtube.com/watch?v=iXqfaQU7UzE .:eek: Sembra essersi ribaltata la sensazione di prontezza del sistema vero? A parte l'esperienza generale windows l'unico gioco a cui sto giocando e' escape from tarkov, che e' unity. Raisen va una caccha. Purtroppo se la schada video non fa tutto o l'engine e' mal ottimizzato l'unica cosa che serve e' la forza bruta e purtoppo ryzen non ce l'ha. https://www.youtube.com/watch?v=5xXaZUCP38M Altri giochi a cui gioco hanno il cryengine o derivati.:( Va male. La scimmia l'ho sedata per ryzen 1 ma sta tornando prepotente, se non si fanno i 4.5 oc con il + non cambiera' nulla. Non faccio encoding o editing o niente di tutto cio' pero' ho un monitor 1080p a 144hz. Manco l'avevo degnato di un minimo sguardo visto che non overclockabile, ma l'8700 non K e' veramente tanta roba.
Magari tu paolo credi che alla massa non gliene frega niente del st invece e' prorpio il contrario. E' quella prontezza di cui parlavi tanto tu con buldozzer ed evoluzioni. Adesso e' il contrario. E la massa usa windows e applicazioni varie a cui 8 core low clock non fanno un baffo.
conan_75
03-03-2018, 09:39
non è complottismo, ci sono state delle indagini a carico di dell molti anni fa si parla del periodo dei k6-2 k7, quindi collegare il cervello prima di parlare.
per i consumi si ipotizza che sia colpa di amd per i bassi carichi, ma è una congettura al momento visto che i modellli presentati per stessa ammissione di chi li ha recensiti non erano minimamente stati ottimizzati per amd con evidenti problemi lato bios gestione delle memorie e dell usb, altri ipotizzano un problema driver, e non mi riferisco a quello che fa quelle specie di recensioni su hdblog usando netflix, se poi tu sai già tutto perchè non mandi il cv ad hp, magari ti prendono a progettare notebook o magari per pulire il pavimento :asd:
Non è il caso di alzare i toni, a volte penso che per qualcuno di voi dire cose negative su amd sia come insultare la famiglia...
Le review sono tante e nessuna positiva. Semplicemente il prodotto non performa come previsto e alcune case hanno preferito non investirci.
Sarà stato valutato anche l'interesse dei consumatori.
La mia personale impressione è che il progetto zen sia nato per sistemi desktop e server, poi riadattato a mobile, mentre su intel il contrario.
Si denota anche guardando le date di presentazione dei prodotti.
Difatti intel ha una ppw ottima sul mobile e pessima sul server, amd l'esatto contrario.
paolo.oliva2
03-03-2018, 10:18
Scusa ma non ci ho capito molto su quello che hai detto, partiamo da fantomatico "muro", che come dici te non c'è di ryzen, in quanti in questo thread riescono a tenere un qualsiasi ryzen a 4.1ghz stabili con voltaggi safe? Il mio non va male ma regge 4ghz stabili con 1.39v raffreddato a liquido custom e dopo un anno di overclock e a leggere il thread overclock di ryzen ti posso garantire che il muro c'è e non sto parlando che oltre non va perche se lo raffreddo con azoto liquido e gli 2v certo che sale, per fare un cinebench, poi fermati sennò lo butti nel cesso, quindi basta dire con non esiste nessun muro per favore. Per il discorso tdp, chi fa overclock per aumentare le prestazioni e compra un ottimo dissipatore, penso gliene freghi poco, l'obbiettivo che si pone l'utente standard dell'OC è rimanere in un range di temperature che ritiene idone al suo uso, per te possono essere 50°C per un'altro 75°C ed ho smesso di compararlo anche con intel dato che hanno range di temperature diverse, ryzen 75°C e intel 90/95°C quindi fai male anche la comparazione.
Partiamo da un punto: AMD riporta 1,45V come massimo Vcore senza perdere la longevità del procio, questo è diciamo un limite per un OC 24h/365g. Il problema del raffreddamento si pone in tutti quelli che fanno OC, ed è soggettivo, come del resto scrivi anche tu. Con 1,45V i 4GHz li passi anche con il 1800X più sfigato.
Poi io sono tra quelli che per primi hanno riportato che oltre i @4GHz non ha senso occare un Zen, ma è come per me non ha senso montare delle DDR4 su un Zen X86 oltre le 3200... ma una cosa dire che non è vantaggioso rispetto alle problematiche e un'altra dire che non si possa fare.
Il confronto con Intel lo faccio per un discorso di coerenza.
Secondo te è giusto riportare @4GHz max per un 1800X quando io li posso tenere a 1,29V con un margine di almeno 15° inferiore rispetto al max dichiarato da AMD ed il tutto con un H110, e si sta parlando di un muro oltre i 4GHz, e poi dalla parte Intel si parla di deliddazione, dissipazione uber alles e consumi alle stelle, ma essendo Intel è tutto normale?
Se usassimo lo stesso metro, allora un Skylake-X andrebbe downcloccato, altro che OC.
bagnino89
03-03-2018, 10:22
Meno complottismo, semplicemente amd ha problemi di consumi sulla gestione dei piccoli carichi.
I notebook usciti hanno tutti in comune scarsa autonomia in navigazione web o su netflix.
Su desktop il problema non sussiste o non interessa.
Non è il caso di alzare i toni, a volte penso che per qualcuno di voi dire cose negative su amd sia come insultare la famiglia...
Le review sono tante e nessuna positiva. Semplicemente il prodotto non performa come previsto e alcune case hanno preferito non investirci.
Sarà stato valutato anche l'interesse dei consumatori.
La mia personale impressione è che il progetto zen sia nato per sistemi desktop e server, poi riadattato a mobile, mentre su intel il contrario.
Si denota anche guardando le date di presentazione dei prodotti.
Difatti intel ha una ppw ottima sul mobile e pessima sul server, amd l'esatto contrario.
Quoto tutto.
resta comunque ingiocabile, tanto vale prendere una GPU dedicata.
è così esigente come gioco?
ad ogni modo credo che per ovvie ragioni chi gioca con la gpu integrata lo faccia accontentandosi molto nella previsione di upgrade futuro o puntando alla minor spesa possibile, in quest'ottica in particolare l'apu da meno di 100€ è un prodotto molto interessante, almeno a giudicare dai test di molte recensioni e da quanto postato nelle ultime pagine...poi non si può neanche pretendere che possa andare quanto una RX 580 o schede dedicate superiori.
paolo.oliva2
03-03-2018, 10:38
Roba vecchia? https://www.youtube.com/watch?v=iXqfaQU7UzE .:eek: Sembra essersi ribaltata la sensazione di prontezza del sistema vero? A parte l'esperienza generale windows l'unico gioco a cui sto giocando e' escape from tarkov, che e' unity. Raisen va una caccha. Purtroppo se la schada video non fa tutto o l'engine e' mal ottimizzato l'unica cosa che serve e' la forza bruta e purtoppo ryzen non ce l'ha. https://www.youtube.com/watch?v=5xXaZUCP38M Altri giochi a cui gioco hanno il cryengine o derivati.:( Va male. La scimmia l'ho sedata per ryzen 1 ma sta tornando prepotente, se non si fanno i 4.5 oc con il + non cambiera' nulla. Non faccio encoding o editing o niente di tutto cio' pero' ho un monitor 1080p a 144hz. Manco l'avevo degnato di un minimo sguardo visto che non overclockabile, ma l'8700 non K e' veramente tanta roba.
Magari tu paolo credi che alla massa non gliene frega niente del st invece e' prorpio il contrario. E' quella prontezza di cui parlavi tanto tu con buldozzer ed evoluzioni. Adesso e' il contrario. E la massa usa windows e applicazioni varie a cui 8 core low clock non fanno un baffo.
Io non dico che non sia importante l'ST e nemmeno che si debba guardare solamente l'MT, dico che un procio AMD ha delle caratteristiche ed un procio Intel delle altre.
In poche parole, non puoi cercare l'ST di Intel in un procio AMD come non puoi trovare il prezzo/prestazioni di AMD in un procio Intel.
Stiamo parlando di Zen inquadrandolo solamente nel gioco e perdipiù nel gioco con hardware estremi... e poi ci sono puntualmente considerazioni che sono a bandiera a seconda del prodotto Intel da difendere.
Se torni indietro di 2 anni, epoca 6900K, ci sono i km di osannamento per il 6900K per la potenza MT e nessuno sui lamentava del minore ST rispetto ad un 6700K, e Cinebench con il suo bench era dovunque per far vedere quanto l'aveva lungo Intel. Oggi con un 1800X che costa 1/4 di un 6900K ed è più prestante, di colpo l'ST è diventato il centro della potenza di un procio e Cinebench non conta più una mazza ma ora sono gli fps che dettano legge.
Fino a prima dell'8700K avere più di 4 core era INUTILE, esce l'8700K di colpo 6 core è il meno per giocare...
Io ho 2 Zen X8, addirittura li tengo a @3,6GHz (sono all'equatore) e quindi con turbo disattivato (per me zero importanza @4,1GHz su 2 core...), la RX480 mi soddisfa alla grande e con 2 monitor 2K mai arrivato al minimo lag e quant'altro. Ho speso 1200€ tra un 1800X, un 1700X, una CH6 ed una Taichi, praticamente MENO del solo 6900K che avrei comprato senza AMD... e dovrei mettere in discussione il tutto perchè il mio sistema farebbe 5 fps in meno su 100 rispetto ad un Intel?
P.S. Edit.
Preso dalla scimmia stavo per prendere un 1950X + TR4, mi sono fermato perchè ho ragionato "ma che cacchio ci faccio, con 2 X8+8 a lato non lo sfrutterei mai". Tu parli dell'8700 non K che è tanta roba... tu dici? Io so che sulle mie mobo potrò upgradare a Zen2 7nm al 100%... chi si prende l'8700, lo potrà fare con il prox procio 10nm Intel? Perchè GF parla di 5GHz per il 7nm... non vorrei che chi prende l'8700 poi l'anno prox si ritrovi con un Zen2 7nm che spacca e magari Intel rifaccia la stessa minestra sul 10nm cambiando il nome, ma di fatto cambiando socket negando qualsiasi upgrade.
ELMAGICO82
03-03-2018, 10:54
Quando è uscito ryzen eravamo tutti a conoscenza che in ST era un po inferiore ad intel, oggi ve ne siete accorti? No, avete preso ryzen perchè si vede che all'epoca la controparte offriva max solo un 4c/8t +300 euro, oggi è diverso e c'è un prezzo diverso per entrambi i marchi. La massa non ha monitor a 144hz, ne 1080. Ovviamente ognuno con i propri soldi fa quello che vuole, personalmente con il 1600x stock+asrock taichi+ram 3200+ rx 580 8g+ monitor 1440p 60 hz non ho di che lamentarmi in nessun caso fino ad ora, l'esperienza chiaramente è soggettiva perciò quello che a me va bene ad altri no, anche questa è una ovvietà.
ELMAGICO82
03-03-2018, 10:56
;) Io non dico che non sia importante l'ST e nemmeno che si debba guardare solamente l'MT, dico che un procio AMD ha delle caratteristiche ed un procio Intel delle altre.
In poche parole, non puoi cercare l'ST di Intel in un procio AMD come non puoi trovare il prezzo/prestazioni di AMD in un procio Intel.
Stiamo parlando di Zen inquadrandolo solamente nel gioco e perdipiù nel gioco con hardware estremi... e poi ci sono puntualmente considerazioni che sono a bandiera a seconda del prodotto Intel da difendere.
Se torni indietro di 2 anni, epoca 6900K, ci sono i km di osannamento per il 6900K per la potenza MT e nessuno sui lamentava del minore ST rispetto ad un 6700K, e Cinebench con il suo bench era dovunque per far vedere quanto l'aveva lungo Intel. Oggi con un 1800X che costa 1/4 di un 6900K ed è più prestante, di colpo l'ST è diventato il centro della potenza di un procio e Cinebench non conta più una mazza ma ora sono gli fps che dettano legge.
Fino a prima dell'8700K avere più di 4 core era INUTILE, esce l'8700K di colpo 6 core è il meno per giocare...
Io ho 2 Zen X8, addirittura li tengo a @3,6GHz (sono all'equatore) e quindi con turbo disattivato (per me zero importanza @4,1GHz su 2 core...), la RX480 mi soddisfa alla grande e con 2 monitor 2K mai arrivato al minimo lag e quant'altro. Ho speso 1200€ tra un 1800X, un 1700X, una CH6 ed una Taichi, praticamente MENO del solo 6900K che avrei comprato senza AMD... e dovrei mettere in discussione il tutto perchè il mio sistema farebbe 5 fps in meno su 100 rispetto ad un Intel?
capitan_crasy
03-03-2018, 12:01
Non è il caso di alzare i toni, a volte penso che per qualcuno di voi dire cose negative su amd sia come insultare la famiglia...
Le review sono tante e nessuna positiva. Semplicemente il prodotto non performa come previsto e alcune case hanno preferito non investirci.
Sarà stato valutato anche l'interesse dei consumatori.
La mia personale impressione è che il progetto zen sia nato per sistemi desktop e server, poi riadattato a mobile, mentre su intel il contrario.
Si denota anche guardando le date di presentazione dei prodotti.
Difatti intel ha una ppw ottima sul mobile e pessima sul server, amd l'esatto contrario.
Al di là dei pareri personali giustamente opinabili, quella frase in grassetto è una stronzata, soprattutto quando un sito/testata/gruppo sopravvive di pubblicità...
conan_75
03-03-2018, 12:15
Al di là dei pareri personali giustamente opinabili, quella frase in grassetto è una stronzata, soprattutto quando un sito/testata/gruppo sopravvive di pubblicità...
Io parlo dei produttori: avranno sondato il mercato e valutato se investire o meno nella piattaforma zen mobile.
Qualcuno ci ha provato senza troppe spese di r&d (vedi hp che ha clonato una precedente soluzione intel), altri nemmeno ci provano come dell o apple.
Sono multinazionali, sanno più e meglio di noi tutti.
Ps
Anche per te, non credo che insultare il prossimo renda il tuo parere più interessante.
capitan_crasy
03-03-2018, 12:47
Io parlo dei produttori: avranno sondato il mercato e valutato se investire o meno nella piattaforma zen mobile.
Qualcuno ci ha provato senza troppe spese di r&d (vedi hp che ha clonato una precedente soluzione intel), altri nemmeno ci provano come dell o apple.
Sono multinazionali, sanno più e meglio di noi tutti.
Un conto è anche la percezione personale di come un prodotto sia o meno un successo in qualsiasi ambito...
Di Ryzen mobile ne arriveranno sul mercato, è solo una questione di tempo...;)
Ps
Anche per te, non credo che insultare il prossimo renda il tuo parere più interessante.
Naturalmente, ma è anche il valutare l'eventuale insulto, da chi è stato detto e soprattutto la scelta di rispondere qualora ne valesse la pena...
Dopo anni di forum ne ho visti e sentiti di tutti i colori, ma se oggi devo rispondere a qualsiasi cosa (giusta o sbagliata che sia) avrei il fegato grosso come un pneumatico da camion...:stordita:
conan_75
03-03-2018, 12:58
Un conto è anche la percezione personale di come un prodotto sia o meno un successo in qualsiasi ambito...
Di Ryzen mobile ne arriveranno sul mercato, è solo una questione di tempo...;)
Naturalmente, ma è anche il valutare l'eventuale insulto, da chi è stato detto e soprattutto la scelta di rispondere qualora ne valesse la pena...
Dopo anni di forum ne ho visti e sentiti di tutti i colori, ma se oggi devo rispondere a qualsiasi cosa (giusta o sbagliata che sia) avrei il fegato grosso come un pneumatico da camion...:stordita:
Secondo me con la seconda generazione 7um punteranno molto di più sul mobile.
Il fegato grosso basta la vita reale e le vere difficoltà, le discussioni sulla tecnologia mi rilassano.
Non insulto mai nessuno, leggo pareri diversi dal mio che posso trovare più o meno interessanti; se non mi interessano sorvolo e leggo altro.
Grizlod®
03-03-2018, 13:52
Un conto è anche la percezione personale di come un prodotto sia o meno un successo in qualsiasi ambito...
Di Ryzen mobile ne arriveranno sul mercato, è solo una questione di tempo...;)
cut...
Secondo me (in generale), la stanno buttando un po troppo sull'estetica. Se li facessero un po più spessi (5 mm) ci starebbero un raffreddamento migliore ed una batteria più capiente (per non parlare di un 8 mm).
Inutile girarci attorno, non abbiamo a tutt'oggi la tecnologia per batterie più efficienti (dovrebbero venirci in aiuto gli alieni).
paolo.oliva2
03-03-2018, 14:20
Quando è uscito ryzen eravamo tutti a conoscenza che in ST era un po inferiore ad intel, oggi ve ne siete accorti? No, avete preso ryzen perchè si vede che all'epoca la controparte offriva max solo un 4c/8t +300 euro, oggi è diverso e c'è un prezzo diverso per entrambi i marchi. La massa non ha monitor a 144hz, ne 1080. Ovviamente ognuno con i propri soldi fa quello che vuole, personalmente con il 1600x stock+asrock taichi+ram 3200+ rx 580 8g+ monitor 1440p 60 hz non ho di che lamentarmi in nessun caso fino ad ora, l'esperienza chiaramente è soggettiva perciò quello che a me va bene ad altri no, anche questa è una ovvietà.
Ti quoto pure io :D.
A me non interessano proci con meno di 8 core, visto che il prezzaggio AMD me li permette, e Skylake-X di certo non lo considero assolutamente una alternativa.
Guardando le vendite, sono più quelli che la pensano come me che il contrario.
TheDarkAngel
03-03-2018, 14:23
Secondo me (in generale), la stanno buttando un po troppo sull'estetica. Se li facessero un po più spessi (5 mm) ci starebbero un raffreddamento migliore ed una batteria più capiente (per non parlare di un 8 mm).
Inutile girarci attorno, non abbiamo a tutt'oggi la tecnologia per batterie più efficienti (dovrebbero venirci in aiuto gli alieni).
Il problema che ryzen mobile consumi di più su i carichi leggeri c'è, il motivo non si sa ma sicuramente rende la piattaforma zero appetibile visti anche i costi pari ad intel + discreta.
dirac_sea
03-03-2018, 15:07
Scusate, chiedo di nuovo se sia in previsione l'apertura di un thread dedicato ai Ryzen Raven Ridge Essendo un prodotto differente ma comunque interessante non meriterebbe una sezione apposita come l'aveva la precedente generazione di APU? Grazie.
Grizlod®
03-03-2018, 16:38
Il problema che ryzen mobile consumi di più su i carichi leggeri c'è, il motivo non si sa ma sicuramente rende la piattaforma zero appetibile visti anche i costi pari ad intel + discreta.Ad ogni modo imho, sui 12~14" si può anche fare. Restano cmq portabilissimi.
Poi c'è tutta la schiera che non ha e non ha intenzione di prendere un fisso, per cui la rete elettrica è disponibile (15~17") e che saltuariamente lo usa mobile (almeno 5mm).
Non è il caso di alzare i toni, a volte penso che per qualcuno di voi dire cose negative su amd sia come insultare la famiglia...
Le review sono tante e nessuna positiva. Semplicemente il prodotto non performa come previsto e alcune case hanno preferito non investirci.
Sarà stato valutato anche l'interesse dei consumatori.
La mia personale impressione è che il progetto zen sia nato per sistemi desktop e server, poi riadattato a mobile, mentre su intel il contrario.
Si denota anche guardando le date di presentazione dei prodotti.
Difatti intel ha una ppw ottima sul mobile e pessima sul server, amd l'esatto contrario.
ma no figurati ho usato solo lo stesso tono tuo nel risponderti, io non compro AMD da quasi una quindicina di anni e molto probailmente anche a questo giro dovrò fare un altro intel, non sono di certo un fan, si fa per discutere.
amd non ha alcun rapporto di collaborazione pluriennale con l industria mobile, non ha mai offerto soluzioni largamente impiegate, salvo piccole eccezioni e veramente con il contagocce, è ovvio progettare anche per amd ha un costo e serva pure del tempo, poi amd non ha nemmeno offerto chissa quale assistenza, vedi anche i problemi avuti con le mobo desktop, colpa anche di amd per carita. fin quando non vedrò una recensione di un prodotto creato ad hoc per amd e non un porting su cui si sono investiti giusto 2 cent non potrò dare giudizi, e questo per stessa ammissione di chi ha recensito: le macchine sono state costruite obiettivamente alla meno peggio con difetti di progettazione enormi, a volte mi chiedo se le recensioni le leggete con il prosciutto negli occhi o proprio non capite quello che c ' è scritto.
inoltre non dimentichiamoci che per quasi ammissione di alcuni produttori, il servizio di supporto offerto da amd fa schifo, questo dimostra anche come mai amd non venga presa in considerazione nemmeno su macchine gaming dove i consumi a bassi regimi sono del tutto irrilevanti cosi come nei desktop. assemblare portatili su piattaforma intel è decisamente più facile ed economico, i cinesoni low budget utilizzano intel esclusivamente per questo motivo, ma questi sono cose già note assodate e ritrite che pure i muri le hanno imparate.
per gli ultrabook intel è avanti anni luce, ha esperienza ed ha codificato delle linee guida addirittura per la dissipazione, amd su questo sono degli imprvvisati, devono dasi una svegliata.
MadMax of Nine
03-03-2018, 17:00
Scusate, chiedo di nuovo se sia in previsione l'apertura di un thread dedicato ai Ryzen Raven Ridge Essendo un prodotto differente ma comunque interessante non meriterebbe una sezione apposita come l'aveva la precedente generazione di APU? Grazie.
Se ho tempo poi lo apro, li ho praticamente rivoltati tutti e due e ormai non hanno più segreti :P
paolo.oliva2
03-03-2018, 17:02
Probabilmente era già stato postato... ma oggi mi è venuto un po da cazzeggiare per il web
https://www.digitaltrends.com/computing/amd-second-gen-ryzen-7-cpu-spotted/
1700X 3,4GHz def, 3,8GHz turbo, XFR +100MHz = 3,9GHz.
2700X 3,7GHz def (+300MHz), 4,1GHz turbo (+300MHz), XFR +100MHz = 4,2GHz (+300MHz).
Già così il 2700X risulterebbe avere comunque +100MHz sia a def che in turbo che in XFR sul 1800X.
A sto punto a me sembra che il +10% di Zen+ su Zen sia in stretta relazione con l'aumento della frequenza... e probabilmente l'arrotondamento al valore più basso si potrebbe supporre che sia per una media tra def/turbo e XFR, cioè che l'XFR non arrivi proprio a +10% di frequenza.
Ma anche così si potrebbe supporre un 2800X a 3,9GHz def, 4,2GHz turbo e 4,3GHz XFR, mica male per 95W TDP.
Mi toccherà acquistarlo...
Notare, come riporta l'articolo (per quelli che hanno la memoria corta)
i nuovi processori non avranno bisogno di una nuova scheda madre come visto con il lancio del processore Ryzen originale. AMD prevede di supportare AM4 fino al 2020, indicando che anche le CPU Ryzen di terza e quarta generazione saranno basate su AM4.
James Prior, senior product manager presso AMD
vero utilizzeranno lo stesso socket, ma stiamo aspettando tutti i nuovi chipset perchè quelli attuali non è che proprio siano delle gemme preziose :D
VanCleef
03-03-2018, 17:09
Se ho tempo poi lo apro, li ho praticamente rivoltati tutti e due e ormai non hanno più segreti :P
Nel caso seguirei volentieri... Link in prima pagina al tuo canale YT...
paolo.oliva2
03-03-2018, 17:23
vero utilizzeranno lo stesso socket, ma stiamo aspettando tutti i nuovi chipset perchè quelli attuali non è che proprio siano delle gemme preziose :D
Di che problemi parli?
Io ho solamente provato l'X370 e non mi ha dato prb... a parte l'inizio con i bios non a puntino... se proprio voglio puntualizzare, ho l'impressione di non avere il massimo per un X8+8, ma bisogna pure rapportare il prezzo procio e mobo. Se uno vuole più I/O, il TR4 mi sembra un'astronave, considerando le linee PCI ed un puttanaio di L3 come I/O.
El Alquimista
03-03-2018, 17:49
Se ho tempo poi lo apro, li ho praticamente rivoltati tutti e due e ormai non hanno più segreti :P
ottima idea :)
magari lasciando uno spiraglio di apertura verso le prossime APU
Gyammy85
03-03-2018, 18:39
Di che problemi parli?
Io ho solamente provato l'X370 e non mi ha dato prb... a parte l'inizio con i bios non a puntino... se proprio voglio puntualizzare, ho l'impressione di non avere il massimo per un X8+8, ma bisogna pure rapportare il prezzo procio e mobo. Se uno vuole più I/O, il TR4 mi sembra un'astronave, considerando le linee PCI ed un puttanaio di L3 come I/O.
Uff...intel è una garanzia, non lo sapevi? :O
Adesso viene fuori che i ryzen per il mobile sono una ciovega.
Vabbè almeno faranno calare di 50 euro gli intel, grazie aemmeddi
paolo.oliva2
03-03-2018, 19:02
Uff...intel è una garanzia, non lo sapevi? :O
Adesso viene fuori che i ryzen per il mobile sono una ciovega.
Vabbè almeno faranno calare di 50 euro gli intel, grazie aemmeddi
A me viene il dubbio che qualcuno si suiciderà perchè Intel ha guadagnato meno rispetto alla sua roadmap.
A me viene il dubbio che qualcuno si suiciderà perchè Intel ha guadagnato meno rispetto alla sua roadmap.
ci scherziamo ma qualcuno probabilmente la notte ci rimugina pure sopra. :D
Adesso viene fuori che i ryzen per il mobile sono una ciovega.
Chi è che l'ha detto? Come al solito te la fai e te la dici da solo.
Per me non sono una ciofeca, ma per quanto mi riguarda se dovessi prendere ora un portatile per produttività generale e non per giocare, non propenderei mai per le attuali soluzioni amd, sono indietro all'offerta intel, complice anche il fatto che intel ha dalla sua una cosa non di poco conto e utile ancor di più in ambito mobile, quicksync, il quale non appoggiandosi a cpu e gpu tiene bassi i consumi durante i sempre più innumerevoli flussi multimediali.
Aggiungi il fatto che anche economicamente scegliere un portatile con amd non ha questi gran vantaggi (i produttori continuano a fare i furbetti).
:eek:
Se è da quindici anni che non compri amd praticamente dai tempi del p4
La peggio architettura intel di tutti i tenpi
Gg
:eek:
Se è da quindici anni che non compri amd praticamente dai tempi del p4
La peggio architettura intel di tutti i tenpi
Gg
l ultimo fu il barton, poi passai al conroe, magari sarano 13 o 14 anni chi se lo ricorda, i villamette ed i northwood li scansai :D
Impronta
03-03-2018, 20:13
Probabilmente era già stato postato... ma oggi mi è venuto un po da cazzeggiare per il web
https://www.digitaltrends.com/computing/amd-second-gen-ryzen-7-cpu-spotted/
1700X 3,4GHz def, 3,8GHz turbo, XFR +100MHz = 3,9GHz.
2700X 3,7GHz def (+300MHz), 4,1GHz turbo (+300MHz), XFR +100MHz = 4,2GHz (+300MHz).
Mi toccherà acquistarlo...
Però questa volta lo sai che dopo tre mesi uscirà la versione + di Tr quindi non potrai dire.... se avessi saputo come l'anno scorso 😅😉
Chi è che l'ha detto? Come al solito te la fai e te la dici da solo.
Per me non sono una ciofeca, ma per quanto mi riguarda se dovessi prendere ora un portatile per produttività generale e non per giocare, non propenderei mai per le attuali soluzioni amd, sono indietro all'offerta intel, complice anche il fatto che intel ha dalla sua una cosa non di poco conto e utile ancor di più in ambito mobile, quicksync, il quale non appoggiandosi a cpu e gpu tiene bassi i consumi durante i sempre più innumerevoli flussi multimediali.
Aggiungi il fatto che anche economicamente scegliere un portatile con amd non ha questi gran vantaggi (i produttori continuano a fare i furbetti).
non esistendo più da innumerevoli anni la fascia media.... sui top tocca prendere intel, sui medi tocca cercare con lanternino e non è sempre detto che riesci a scansare il bidone.
:read:
http://thumb.ibb.co/k9igYS/1.png (http://ibb.co/k9igYS)
Gyammy85
03-03-2018, 22:20
:read:
http://thumb.ibb.co/k9igYS/1.png (http://ibb.co/k9igYS)
4,35 Ghz :cool: chissà quanto farà il 2800x...anche il 2600x dovrebbe essere interessante, con 6 core i 4,5 dovrebbero essere a portata di mano...
Non iniziate con l'hype...
Io parlo dei produttori: avranno sondato il mercato e valutato se investire o meno nella piattaforma zen mobile.
Qualcuno ci ha provato senza troppe spese di r&d (vedi hp che ha clonato una precedente soluzione intel), altri nemmeno ci provano come dell o apple.
Sono multinazionali, sanno più e meglio di noi tutti.
Ps
Anche per te, non credo che insultare il prossimo renda il tuo parere più interessante.
hai fretta, ad adottare nuove soluzioni i produttori di portatili sono lentissimi, fanno passare mesi anche per il semplice rinnovo di una scheda video
paolo.oliva2
03-03-2018, 22:54
Però questa volta lo sai che dopo tre mesi uscirà la versione + di Tr quindi non potrai dire.... se avessi saputo come l'anno scorso 😅😉
Verissimo... ma oramai ho 2 X8+8 in casa... con un 2950X farei un Epyc X32... troppo.
Adesso vediamo... ad aprile torno in Italia e ci dovrei restare sino a fine agosto... se resisto alla scimmia del 2800X potrei pure optare per un 2900X.
paolo.oliva2
03-03-2018, 23:01
4,35 Ghz :cool: chissà quanto farà il 2800x...anche il 2600x dovrebbe essere interessante, con 6 core i 4,5 dovrebbero essere a portata di mano...
Se quello screen fosse vero, sarebbe disumano.
Il bello non è 22X/37X e 43.5X, è la riga più in basso dei Vcore.
0,78V sarà anche in linea con 2,2GHz, e lo è pure 1,2V per 3,7GHz, ma 1,250V per 4,350GHz sarebbe da paura... io tengo il mio 1800X a 1,175V per 3,6GHz, con +0,075V, praticamente +3°/5°, +650MHz :eek:
Gyammy85
04-03-2018, 08:44
Non iniziate con l'hype...
Ho riportato solo quello che c'era scritto lì.
Se quello screen fosse vero, sarebbe disumano.
Il bello non è 22X/37X e 43.5X, è la riga più in basso dei Vcore.
0,78V sarà anche in linea con 2,2GHz, e lo è pure 1,2V per 3,7GHz, ma 1,250V per 4,350GHz sarebbe da paura... io tengo il mio 1800X a 1,175V per 3,6GHz, con +0,075V, praticamente +3°/5°, +650MHz :eek:
In questo 3dmark riporta 4135 mhz
https://www.3dmark.com/spy/3366892
Presumo turbo su tutti i core
Ho riportato solo quello che c'era scritto lì.
In questo 3dmark riporta 4135 mhz
https://www.3dmark.com/spy/3366892
Presumo turbo su tutti i core
spesso i report di 3dmark presentano dati sbagliati, però l'altro screen farebbe intendere che xfr e precision boost potrebbero funzionare come si supponeva prima del lancio di ryzen, con il superamento delle frequenze nominali quando possibile. ormai manca poco, vediamo se oltre ad un guadagno in frequenza tutto sarà accompagnato da una gestione ben ottimizzata delle frequenze a seconda del carico.
sgrinfia
04-03-2018, 10:03
4,35 Ghz :cool: chissà quanto farà il 2800x...anche il 2600x dovrebbe essere interessante, con 6 core i 4,5 dovrebbero essere a portata di mano...
Da panico veramente, sarebbe un salto prestazionale più alto di quello che immaginavo , anche se i voltaggi mi sembrano incoerenti .
paolo.oliva2
04-03-2018, 10:12
Ho riportato solo quello che c'era scritto lì.
In questo 3dmark riporta 4135 mhz
https://www.3dmark.com/spy/3366892
Presumo turbo su tutti i core
Però la cosa importante che tutti vorremmo sapere è come Zen+ ottiene ste frequenze.
- Il primo punto è lasciare a parte l'XFR, perchè (per me) sfora il TDP di 95W nominale.
- Il turbo per concetto invece no, perchè aumenta le frequenze a seconda del carico e del consumo. Quindi SE quel 2700X arrivasse a 4,135GHz in turbo, dovrebbe essere nei 95W TDP, bisognerebbe vedere il carico su quanti core.
Come riporta AMD, il turbo2 sfrutta meglio il TDP, cioè sfrutta meglio di prima il margine TDP dal nominale all'effettivo, ma non credo che ciò possa rappresentare un +300MHz.
Per questo è importante il Vcore che viene rilevato, ammesso e concesso che sia veritiero, perchè è il vero metro sul consumo tra 14PP e 12PP, perchè (a spannella) si tratterebbe dello stesso 14nm ma con librerie 7.5 anzichè 9.
Un altro aiuto (ovviamente sono supposizioni) potrebbe venire dall'assegnazione del Vcore. Se con Zen avevamo Vcore def molto alti (da 1,35V def, io posso tenere il mio 1800X @4GHz con un downvolt di -0,06V), nella logica del turbo e dell'XFR c'è una correlazione tra Vcore e frequenza, magari si potrebbe creare un qualche cosa che fissa il minimo Vcore soggettivo al procio (si era vociferato che l'XFR fosse utilizzato per selezionare il procio).
Tutte ste cose assieme possono garantire un margine di miglioramento di frequenza a parità di TDP anche sullo stesso PP silicio.
Per le mie prove fatte sul 1800X, io a 22X ci posso stare a 0,85V, quel 2700X riporta 0,78, e quindi siamo a -0,07V. Per 3,7GHz lì si riporta 1,2V, direi simile al mio 1800X, ma 1,250V per 4,100GHz (lì riporta 4,350GHz, ma potrebbe essere l'XFR quindi metto la max frequenza turbo), potrebbe/dovrebbe rappresentare la differenza del PP, cioè Vcore/frequenza.
Non so se mi sono spiegato bene... ma una cosa sarebbero le frequenze intermedie migliori (per intenderci quelle dal def all'XFR), dove il guadagno deriverebbe da una migliore gestione dell'insieme, tutt'altro se si otterrebbero frequenze maggiori per un Vcore inferiore che può venire unicamente dal differente PP che è più performante.
Nautilu$
04-03-2018, 10:39
Un 10% ottimo per chi non ha già un Ryzen1 ........
.....diversamente, come molti hanno già detto, è meglio magari cambiare intanto mb appena esce il nuovo chipset, rimettendoci sopra il Ryzen attuale, per poi aspettare i 7nm!
MadMax of Nine
04-03-2018, 10:44
Tra una o due settimane mi arriva un cascade da -100° provo a tirare il 1700 sopra i 4.5GHz e vediamo come si comporta con la 1080, secondo me non ci saranno grossi cambi, almeno per capire se i nuovi Zen e l’atteso aumento di frequenza porterà qualche beneficio tangibile
Non so, ma mi sembra che in oriente ci sia troppo hype...
Il 2800x lo danno con uno xfr 4.6 GHz, turbo 4.4 GHz; miglioramento dell'ipc del 12% (mah :doh: ) e latenze più basse.
Per non parlare poi di zen a 7nm dove auspicano ad un ccx da 6 core, ciò implica un 12core in fascia mainstream con la possibilità di tirarlo fino a 5 GHz :help:
paolo.oliva2
04-03-2018, 11:14
Un 10% ottimo per chi non ha già un Ryzen1 ........
.....diversamente, come molti hanno già detto, è meglio magari cambiare intanto mb appena esce il nuovo chipset, rimettendoci sopra il Ryzen attuale, per poi aspettare i 7nm!
Io non ci penso manco di striscio di cambiare una CH6 e Taichi X370 con delle X470. Ovvio che se prenderò un 2800X, prenderò una X470, ma fino ad un certo punto... perchè io non so nulla di cosa offrirà l'X470 al posto dell'X370... magari potrebbe essere l'occasione per acquistare mobo X370 ad un minor prezzo. :)
Chi sono sti molti.... io non ho visto manco 1 post. Secondo me è sbagliato cambiare mobo X370 con una X470 per il 7nm? Se proprio uno la vuole cambiare, che lo faccia quando ci sarà il 7nm, no? Per AMD le mobo oggi in commercio sono idonee a montare Zen 2 generazione, terza e pure la quarta. Poi è ovvio che se si acquista un sistema ex-novo, indubbio che si compri l'ultimo chip-set.
paolo.oliva2
04-03-2018, 11:23
Non so, ma mi sembra che in oriente ci sia troppo hype...
Il 2800x lo danno con uno xfr 4.6 GHz, turbo 4.4 GHz; miglioramento dell'ipc del 12% (mah :doh: ) e latenze più basse.
Per non parlare poi di zen a 7nm dove auspicano ad un ccx da 6 core, ciò implica un 12core in fascia mainstream con la possibilità di tirarlo fino a 5 GHz :help:
L'aumento dell'IPC del 12% è da escludere totalmente... secondo me hanno sommato incremento frequenza con incremento IPC :).
Matematicamente, considerando che dal 1700X al 1800X ci sono +200MHz, SE il 2700X arrivasse a 4,350GHz in XFR, +200MHz ci possono pure stare...
Però... ci potrebbe essere una cosa. I TR erano selezionati (un 5% sul totale produzione). Per me è meglio un 2800X che spacca le natiche all'8700K che un 2950X super, anche perchè tra 1950X e X18 di Intel c'è un nulla di differenza vs una differenza prezzo sopra il doppio, basterebbe realizzare un 2950X sulla base dei 2700X..
Inoltre... all'uscita di Zen AMD ha proposto un X8+8 (1700) vs un X4+4 (7700K)... ora i tempi sono cambiati e Intel ha l'8700K che è un X6+6. Ovvio che oggi un 1700 vs l'8700 non può rappresentare lo stesso plus valore come vs il 7700K, quindi il 2700X secondo me sarà l'offerta AMD vs 8700 liscio e il 2800X vs 8700K. Se prezzati bene e SE le frequenze fossero come da aspettativa, roderà molto il fegato a chi ha acquistato un 8700K.
Non iniziate con l'hype...
Troppo tardi, il treno è partitoooo
sgrinfia
04-03-2018, 11:29
Per me L'aumento dell'IPC del 8% e più realistico , e inutile sparare cifre di 10-15% .......rasenta il ridicolo :D
conan_75
04-03-2018, 11:43
Secondo me l'ipc non cambia una virgola, ci saranno frequenze più alte.
Il problema è, a questi prezzi, battere un 1700 attuale.
Non so, ma mi sembra che in oriente ci sia troppo hype...
Il 2800x lo danno con uno xfr 4.6 GHz, turbo 4.4 GHz; miglioramento dell'ipc del 12% (mah :doh: ) e latenze più basse.
Per non parlare poi di zen a 7nm dove auspicano ad un ccx da 6 core, ciò implica un 12core in fascia mainstream con la possibilità di tirarlo fino a 5 GHz :help:
sono troppo ottimisti secondo me, un miglioramento di latenze e gestione frequenze è ciò che mi aspetto, ma +12% ipc e 4.6GHz mi sembra oggettivamente troppo per un refresh.
quanto al ccx da 6 core credo facciano gli stessi ragionamenti e supposizione fatte dal alcuni di noi in relazione a milan e rome lato server, amd potrebbe sviluppare la cpu server di punta derivando il resto e ottenendo la conta core maggiorata come risultato degli scarti giocando rispetto ad intel con l'aumento di questi.
Un 10% ottimo per chi non ha già un Ryzen1 ........
.....diversamente, come molti hanno già detto, è meglio magari cambiare intanto mb appena esce il nuovo chipset, rimettendoci sopra il Ryzen attuale, per poi aspettare i 7nm!
alla fine il chipset ti da solo I/O extra, tutta la logica è integrata nel soc, se non ci sono modifiche a livello sostanziale sulla mobo possiamo aspettarci che una x370 una x470 e una ipotetica x570 siano identiche a parità di tutto il resto, poi chiaramente se con la serie di mobo nuova e nuovi chipset dovessero aumentare I/O controller e integrati nel chip o si passasse a ddr5 ecc allora a seconda dei casi una mobo nuova potrebbe offrire cose che quelle vecchie non prevedono e la compatibilità "out of box" alle cpu nuove senza doversi accertare della versione del bios preflashata.
dirac_sea
04-03-2018, 13:02
Se ho tempo poi lo apro, li ho praticamente rivoltati tutti e due e ormai non hanno più segreti :P
Grazie mille, un thread separato per le APU sarebbe veramente utile :ave:
capitan_crasy
04-03-2018, 13:25
Se ho tempo poi lo apro, li ho praticamente rivoltati tutti e due e ormai non hanno più segreti :P
Ecco bravo, perchè non ho nessuna intenzione di aprire un altro thread...:O
Un 10% ottimo per chi non ha già un Ryzen1 ........
.....diversamente, come molti hanno già detto, è meglio magari cambiare intanto mb appena esce il nuovo chipset, rimettendoci sopra il Ryzen attuale, per poi aspettare i 7nm!
Ho una Gigabyte AB350 + 1700 e mi trovo bene, ma ho un vecchio PC con la Mb che da' ogni tanto i numeri. Ho la tentazione di metterci su la Gigabyte con un 2200G e prendermi una bella X470 per il 1700.
Non guadagnerei chissà quanto dagli attuali 3.8GHz - 3200c14 daily, ma magari mi diverto a smanettarci di più :)
paolo.oliva2
04-03-2018, 15:23
AMD deve prezzare un 2XXX in funzione del prezzo e clock dell'8700K con il bonus di +2 core.
Quindi penso probabile sulle news dei clock di Zen+, il 2700X dovrebbe costare quanto l'8700K e il 2700 quanto l'8700 liscio.
Il 2800X, boh... dipende dalla frequenza. Fosse vero 4GHz def, 4,3GHz turbo e 4,6GHz XFR, beh, il tutto +2 core e 95W TDP, è tanta roba a prezzarlo come un 8700K
Toto prezzi.
2700 300€
2700X 360€
2800X 450/500€
SpongeJohn
04-03-2018, 16:13
AMD deve prezzare un 2XXX in funzione del prezzo e clock dell'8700K con il bonus di +2 core.
Quindi penso probabile sulle news dei clock di Zen+, il 2700X dovrebbe costare quanto l'8700K e il 2700 quanto l'8700 liscio.
Il 2800X, boh... dipende dalla frequenza. Fosse vero 4GHz def, 4,3GHz turbo e 4,6GHz XFR, beh, il tutto +2 core e 95W TDP, è tanta roba a prezzarlo come un 8700K
Toto prezzi.
2700 300€
2700X 360€
2800X 450/500€
Si ok tutto lecito (forse), ma quel 4.6 è fuori da ogni previsione logica.
4.3 max
^chi segna? :p
l' incremento dell ipc del 12% è una sparata bella buona, è fantascienza, con i mhz si parlarebbe di un sorpasso storico, andiamoci cauti che se anche fossero 10% o 12% totali fra tutto ci sarebbe pure da baciarsi i gomiti.
Qui ci sono altri bench su 3dm dello stesso 2700x
https://www.3dmark.com/compare/spy/3366874
https://www.3dmark.com/compare/spy/3366892
https://www.3dmark.com/compare/spy/3376563
paolo.oliva2
04-03-2018, 18:20
Si ok tutto lecito (forse), ma quel 4.6 è fuori da ogni previsione logica.
4.3 max
^chi segna? :p
Io non mi sbilancio, posto solo le info che arrivano.
In ogni caso già Zen1 (i TR) arrivano a 4,2GHz come massima frequenza.... solamente +100MHz considerando (se veri) i +300MHz sul def e i +300MHz sul turbo, mi sembra siano un po' strettini.
In ogni caso, come è successo con Zen1, cioè massima frequenza turbo = frequenza in OC su tutti i core, ci sputeresti su un X8+8 @4,3GHz sui 100W?
paolo.oliva2
04-03-2018, 18:30
Qui ci sono altri bench su 3dm dello stesso 2700x
https://www.3dmark.com/compare/spy/3366874
https://www.3dmark.com/compare/spy/3366892
https://www.3dmark.com/compare/spy/3376563
Comunque, se guardate nel dettaglio il procio... viene riportato 3,7GHz la frequenza base e fino a 4,074GHz quella turbo. Io non lo conosco il bench come lavora, se ci sono test su 1 core e quindi con un possibile XFR, però, E' CHIARO, che se occhi il procio il turbo/XFR si disabilita, quindi i 4,074GHz (con i 3,7GHz def) è una frequenza che può essere pilotata solamente con il procio def.
Il 1700X vede max 3,8GHz come turbo, quindi se l'XFR non può entrare in azione, siamo a +300MHz. Se invece quei 4,07GHz facesseo parte dell'XFR, comunque saremmo sempre a +200MHz, non è una paglia, soprattutto in vista del 2800X.
E poi, non capisco molto la discussione... se AMD riporta un +10% di prestazioni e diamo per scontato che l'incremento di IPC non ci possa essere, mi sembra ovvio che quel +10% può essere raggiunto unicamente con le frequenze. Parliamo di proci ben sopra i 3GHz, il 10% è almeno 300MHz, come poi viene dal 2700X. Cosa c'è da sorprendersi?
Per evitare battute infelici... l'ultima volta che AMD ha riportato un +40% (da BD a ZEN), alla fine è stato un +52%, di più e non di meno. Quindi sarei propenso a credere che a suo tempo AMD abbia detto +10% perchè era la stima minima di incremento frequenze del nuovo PP.
I bench li ho postati appositamente perché su tutti e tre i bench le frequenze in turbo sono differenti (più l'altro bench terminato a 4.2 GHz), potrebbero essere dati semplicemente dall'attivazione/disattivazione di feature, come anche dalla temperatura del processore o da qualche prova di overclock.
Per il resto confondi l'ipc con le prestazioni in single thread.
Quando ci saranno le review e si faranno i confronti ad una determinata frequenza (es. 3 GHz) su un determinato software (cinebench, che non è un software che ti da l'ipc come numero nudo e crudo ma pur sempre le prestazioni in single thread :stordita: ) allora si potrebbe iniziare a parlare di differenze in termini di ipc (che ricordiamo è difficile da misurare). Poi è chiaro che grazie all'xfr ed al precision boost con una maggior frequenza si hanno maggiori prestazioni in single thread non ci piove, ma ciò non significa che l'ipc è aumentato.
Inoltre il 10% non potrebbe essere solamente dato dalla singola frequenza ma anche da ottimizzazioni e riduzione delle latenze.
paolo.oliva2
04-03-2018, 19:16
I bench li ho postati appositamente perché su tutti e tre i bench le frequenze in turbo sono differenti (più l'altro bench terminato a 4.2 GHz), potrebbero essere dati semplicemente dall'attivazione/disattivazione di feature, come anche dalla temperatura del processore o da qualche prova di overclock.
Per il resto confondi l'ipc con le prestazioni in single thread.
Quando ci saranno le review e si faranno i confronti ad una determinata frequenza (es. 3 GHz) su un determinato software (cinebench, che non è un software che ti da l'ipc come numero nudo e crudo ma pur sempre le prestazioni in single thread :stordita: ) allora si potrebbe iniziare a parlare di differenze in termini di ipc (che ricordiamo è difficile da misurare). Poi è chiaro che grazie all'xfr ed al precision boost con una maggior frequenza si hanno maggiori prestazioni in single thread non ci piove, ma ciò non significa che l'ipc è aumentato.
Inoltre il 10% non potrebbe essere solamente dato dalla singola frequenza ma anche da ottimizzazioni e riduzione delle latenze.
Non capisco perchè dici che confondo l'IPC con le prestazioni di single-TH, quando io ho parlato unicamente di frequenze e dando per scontato nessuna varuiazione di IPC.
L'IPC non lo rilevi da 1 programma, ma su una media di una rosa di programmi.
Comunque, l'IPC non lo tirerei in ballo, perchè se già ci sono contestazioni sulle frequenze riportate, figurati se ti azzardi a dire che l'IPC dell'1% dovrebbe essere aumentato... che poi, tra l'altro, sarei più propenso a pensare ad un aumento dell'SMT, perchè le latenze delle cache influirebbero certamente di più con il procio a regime su tutti i core che nel singolo TH... visto che l'architettura è da server e quindi le dimensioni delle cache sono studiate per un carico serio e non certamente per 1 TH a procio.
Forse non mi sono spiegato benissimo ma il discorso non è semplicemente legato al +10% di frequenza = +10% di prestazioni in più.
Gyammy85
04-03-2018, 20:25
Forse non mi sono spiegato benissimo ma il discorso non è semplicemente legato al +10% di frequenza = +10% di prestazioni in più.
Qualcosina si guadagna a livello di ottimizzazione del chip, se hanno ridisegnato il tutto o semishrinkato...
paolo.oliva2
04-03-2018, 20:47
Forse non mi sono spiegato benissimo ma il discorso non è semplicemente legato al +10% di frequenza = +10% di prestazioni in più.
ah, ok, capisco quello che vuoi dire, nel senso che +10% di prestazioni potrebbe essere +9% di frequenza e 1% di IPC.
Però non dobbiamo prendere il 10% di prestazioni in più dichiarato da AMD come eccesso, ma come difetto, perchè se ci sarà un aumento di IPC, loro lo possono rilevare tramite l'emulatore software, ma per quanto riguarda le frequenze, quelle le possono conoscere precisamente solo con l'ultimo ES pre-produzione, e visto che si parla di Zen+ ad aprile, probabilmente la produzione in volumi o sta iniziando o al più è iniziata da una settimana, mentre la dichiarazione di AMD se non sbaglio è di qualche mese fa.
Ai tempi di Zen, AMD aveva dichiarato un +40% su BD, poi si è arrivati a +52%... ma l'IPC di Zen AMD lo conosceva, presumerei che la differenza tra 40% a 52% sia stata dovuta a frequenze superiori... infatti dal primo ES a 3GHz segu' un altro a 3,2GHz ma si arrivò a 3,6GHz in produzione 1800X).
paolo.oliva2
04-03-2018, 20:54
Qualcosina si guadagna a livello di ottimizzazione del chip, se hanno ridisegnato il tutto o semishrinkato...
Concordo... però, boh... per me Zen ha un limite di 4,140GHz a core se si fanno lavorare entrambe le FP. Sono ignorante, però io vedo la L1 non pregiudicante, ma la L2 o L2 + L3. Cioè... se fosse la L1, il limite sarebbe la frequenza, ma visto che su una FP puoi arrivare pure a 4,250GHz, allora dovrebbe essere a monte, almeno nella L2.
Zen+ ha frequenze superiori... quindi se AMD ha abbassato le latenze delle cache, e senza toccare l'architettura i sincronismi sarebbero gli stessi di Zen1, allora vuol dire che avrebbe fatto un gran lavoro.
Gyammy85
04-03-2018, 20:59
Concordo... però, boh... per me Zen ha un limite di 4,140GHz a core se si fanno lavorare entrambe le FP. Sono ignorante, però io vedo la L1 non pregiudicante, ma la L2 o L2 + L3. Cioè... se fosse la L1, il limite sarebbe la frequenza, ma visto che su una FP puoi arrivare pure a 4,250GHz, allora dovrebbe essere a monte, almeno nella L2.
Zen+ ha frequenze superiori... quindi se AMD ha abbassato le latenze delle cache, e senza toccare l'architettura i sincronismi sarebbero gli stessi di Zen1, allora vuol dire che avrebbe fatto un gran lavoro.
Mi intendo poco di cpu, ma difficilmente un 10% in più di frequenza si traduce in 10% lineare di prestazioni in più, con le schede video non è sicuramente così
Nautilu$
04-03-2018, 21:19
A che scopo cambiare la mobo? O.o
I motivi li scopriremo in seguito, ma di sicuro qualcosa può migliorare, e quando usciranno i 7nm, almeno parte della spesa sarà già fatta! :) .... La vedo un po'come era stata il poter mettere un bulldozer su una AM3 rispetto ad AM3+ , anche se si parla invece del chipset
riuzasan
04-03-2018, 21:28
Un 10% ottimo per chi non ha già un Ryzen1 ........
.....diversamente, come molti hanno già detto, è meglio magari cambiare intanto mb appena esce il nuovo chipset, rimettendoci sopra il Ryzen attuale, per poi aspettare i 7nm!
... le mobo buone adesso saranno buone anche tra 2 anni, mettetevi l'anima in pace se siete abituati ad Intel e ai nuovi socket ogni due per tre
Nautilu$
04-03-2018, 21:44
... le mobo buone adesso saranno buone anche tra 2 anni, mettetevi l'anima in pace se siete abituati ad Intel e ai nuovi socket ogni due per tre
...ma dici a me? :p
.....il mio ultimo Intel è stato un mendocino a 300MHz! Tu lo conosci?;)
...ma dici a me? :p
.....il mio ultimo Intel è stato un mendocino a 300MHz! Tu lo conosci?;)
ahahha ne avevo uno anche io che si occava a bestia..
Nautilu$
04-03-2018, 22:43
arrivava a 504MHz con la tensione di default!!!:eek: :cool:
era il 1998...
....ma il mio primo vero piccì era uno stupendo Amstrad 2086 !!:D
https://www.google.it/search?q=amstrad+2086&client=firefox-b&dcr=0&tbm=isch&source=iu&ictx=1&fir=6FL73adwPQ-I8M%253A%252ClYoEgYChoACwqM%252C_&usg=__aT-tphvZCcISjAuZWynoBoxkPLM%3D&sa=X&ved=0ahUKEwjm0LuR4NPZAhUD_qQKHSARD-wQ9QEIOzAF#imgrc=6FL73adwPQ-I8M:
...nato con 2 soli floppy drives , al quale ho montato (da solo!!) uno stupendo HDD da 20MB che andava poco più veloce del floppy in lettura! :D
Un supporto di metallo che comprendeva controller ide su scheda isa e hdd a seguire! Occupava tutta la larghezza del case!:D
Per spendere meno (internet non c'era......) ho girato mezza Roma per trovare i componenti in posti diversi...
Per me invece è l'inverso l'ultima cpu AMD che presi era se non erro il L'athlon 7750 che al tempo feci l'unlock a 4 core più oc a 3.5ghz, poi passai al Q9450@3.8ghz e successivamente all'attuale 2500K@4.7ghz che da 7 anni sta ancora qui :sofico:
Anche se nel pratico ho comunque assemblato diverse macchine con piattaforme amd quindi di fatto le ho comunque provate tutte :)
A giudicare dai clock del 2700x, direi che almeno i 4.1-4.2ghz sono accessibili per tutte le cpu anche eventualmente i 2600/2700 non particolarmente fortunati che per il mio utilizzo sarebbe già il top, considerando che l'SMT scala davvero linearmente al clock e rende decisamente più dell'HT di Intel, in media direi che mentre HT fa avere un boost di circa il 20% l'SMT scala di quasi il 30% inoltre se migliorano anche le latenze e il controller di memoria praticamente un 2600@4.2 andrebbe a cavallo tra 8600K e 8700K mentre il 2700 praticamente prenderebbe il volo, in MT l'8700K per pareggiare dovrebbe avere un clock di 5.4ghz con tutti i problemi termici e di consumi del caso...
paolo.oliva2
05-03-2018, 08:51
I motivi li scopriremo in seguito, ma di sicuro qualcosa può migliorare, e quando usciranno i 7nm, almeno parte della spesa sarà già fatta! :) .... La vedo un po'come era stata il poter mettere un bulldozer su una AM3 rispetto ad AM3+ , anche se si parla invece del chipset
Da AM3 a AM3+ c'era stato il problema che il Thuban (X6) era sempre lo stesso silicio 45nm ma con in più il low-k, che faceva la funzione di abbassare il Vcore a parità di frequenza ma a parità di Watt esigeva più corrente e power-plane differenti.
Personalmente sull'AM3 non solo ci ho montato il Thuban, ma pure BD con l'8150 e funzionava... non ho idea di cosa perdessi perchè ricordo che lo tenevo alla frequenza def e turbo disabilitato, con downvolt e altro (all'equatore).
All'epoca del Phenom I/II, il socket non era stato previsto per un X6 (il Thuban 45nm era la contro-proposta AMD ai proci Intel con più core sul 32nm), mentre il socket AM4 è stato fatto già in previsione di un Zen2/Zen3, con precise dichiarazioni di compatibilità fino al 2020 di AMD. Per me sono 2 scenari completamente differenti.
Qualcosina si guadagna a livello di ottimizzazione del chip, se hanno ridisegnato il tutto o semishrinkato...
in genere se non sbandierano cambiamenti importanti (i.e. aumento di cache o altro) i cambiamenti dovuti al re-routing o se vogliamo alla rimozione di qualche bug nel progetto ti porta migliorie inferiori al 3% ( in genere le migliorie si dichiarano quando in tutti i test, a parità di frequenza e archidettura hai aumenti prestazionali costanti sopra al 3%).
Volendo essere ottimista il guadagno sarà circoscritto sotto quella soglia.
Amd necessità solo di quel 10% di frequenza in più per essere quasi alla pare in smt, e questo è quello a cui punteranno.
paolo.oliva2
05-03-2018, 09:24
...A giudicare dai clock del 2700x, direi che almeno i 4.1-4.2ghz sono accessibili per tutte le cpu anche eventualmente i 2600/2700 non particolarmente fortunati che per il mio utilizzo sarebbe già il top, considerando che l'SMT scala davvero linearmente al clock e rende decisamente più dell'HT di Intel, in media direi che mentre HT fa avere un boost di circa il 20% l'SMT scala di quasi il 30% inoltre se migliorano anche le latenze e il controller di memoria praticamente un 2600@4.2 andrebbe a cavallo tra 8600K e 8700K mentre il 2700 praticamente prenderebbe il volo, in MT l'8700K per pareggiare dovrebbe avere un clock di 5.4ghz con tutti i problemi termici e di consumi del caso...
Ottima valutazione... anche io la penso così.
L'offerta AMD con Zen era 1700 vs 7700K, con Zen+ sarà 1700/1700X vs 8700K.
Con l'offerta Zen+ vs 8700K, AMD avrebbe recuperato di un totale la differenza di massima frequenza e nel contempo portato gli 8 core molto vicino alla frequenza di un 8700K X6.
Comunque il die size di un 8700K è 149mm2 contro i 192mm2 di un Zen (1) ma Intel ha sul groppone la spesa di almeno 2 se non 3 evoluzioni dello stesso 14nm contro AMD (GF) che ne ha solamente 1.
Non capisco il motivo del perchè Zen APU non sia stato realizzato sul nuovo PP, se non tardare altri 2-4 mesi alla produzione (che avrebbe creato problemi di durata commercializzazione in vista del 7nm) e, forse, un bilanciamento più razionale dell'APU, nel senso che abbiamo visto che occarlo a 4,1GHz è inutile se consideriamo in rapporto all'integrata (e solo all'integrata) nel gioco.
paolo.oliva2
05-03-2018, 09:28
in genere se non sbandierano cambiamenti importanti (i.e. aumento di cache o altro) i cambiamenti dovuti al re-routing o se vogliamo alla rimozione di qualche bug nel progetto ti porta migliorie inferiori al 3% ( in genere le migliorie si dichiarano quando in tutti i test, a parità di frequenza e archidettura hai aumenti prestazionali costanti sopra al 3%).
Volendo essere ottimista il guadagno sarà circoscritto sotto quella soglia.
Amd necessità solo di quel 10% di frequenza in più per essere quasi alla pare in smt, e questo è quello a cui punteranno.
ST (errore battitura). In SMT AMD è già più performante di ~+8% a parità di frequenza.
MadMax of Nine
05-03-2018, 10:08
Ottima valutazione... anche io la penso così.
L'offerta AMD con Zen era 1700 vs 7700K, con Zen+ sarà 1700/1700X vs 8700K.
Con l'offerta Zen+ vs 8700K, AMD avrebbe recuperato di un totale la differenza di massima frequenza e nel contempo portato gli 8 core molto vicino alla frequenza di un 8700K X6.
Comunque il die size di un 8700K è 149mm2 contro i 192mm2 di un Zen (1) ma Intel ha sul groppone la spesa di almeno 2 se non 3 evoluzioni dello stesso 14nm contro AMD (GF) che ne ha solamente 1.
Non capisco il motivo del perchè Zen APU non sia stato realizzato sul nuovo PP, se non tardare altri 2-4 mesi alla produzione (che avrebbe creato problemi di durata commercializzazione in vista del 7nm) e, forse, un bilanciamento più razionale dell'APU, nel senso che abbiamo visto che occarlo a 4,1GHz è inutile se consideriamo in rapporto all'integrata (e solo all'integrata) nel gioco.
Le APU Ryzen secondo me hanno fatto bene a lanciare ora, con la bufera delle criptovalute e le GPU intercettano molti clienti, poi lato CPU per far andare l'integrata vanno più che bene, magari con le prossime dovrebbero migliorare il rapporto prestazioni iGPU e frequenza memoria
Gyammy85
05-03-2018, 11:11
Ma un ipotetico 2600x non potrebbe boostare di più rispetto al 2700x avendo meno cores? o murano tutti uguale?
Good news per chi come me usa molto lzma e ha o avrà amd (inerente il recente 7z 18.02):
"The new LZMA decoder for x64 is written in assembler and it
uses Conditional Move (CMOV) instructions instead of branches in original code.
There is big number of unpredictable branches in LZMA decoder code.
And x86 (x86-64) CPUs are slow for each unpredictable branch.
And the code with CMOV can be faster in some cases.
It's possible that AMD's CPUs are more powerful for CMOV code than Intel's CPUs.
So we can see better improvement in 18.02 for AMD's CPUs."
paolo.oliva2
05-03-2018, 11:41
Ma un ipotetico 2600x non potrebbe boostare di più rispetto al 2700x avendo meno cores? o murano tutti uguale?
Secondo me, da una vita (Phenom II C3 e Thuban, per poi BD e ora Zen), AMD assegna una frequenza massima in dipendenza al TDP silicio prodotto con il numero di core massimi, e di qui imposta tutti i sincronismi interni al massimo dell'efficienza con quel target di frequenza massima.
Ragion per cui, alla fine conta più il die con il miglior silicio (1800X) che un die con meno core.
Non mi ricordo una mazza di come ho fatto, ma disabilitando dei core per provare se il 1800X potesse salire di più, non ci ho cavato manco 1/2 MHz.
Gyammy85
05-03-2018, 11:46
Secondo me, da una vita (Phenom II C3 e Thuban, per poi BD e ora Zen), AMD assegna una frequenza massima in dipendenza al TDP silicio prodotto con il numero di core massimi, e di qui imposta tutti i sincronismi interni al massimo dell'efficienza con quel target di frequenza massima.
Ragion per cui, alla fine conta più il die con il miglior silicio (1800X) che un die con meno core.
Non mi ricordo una mazza di come ho fatto, ma disabilitando dei core per provare se il 1800X potesse salire di più, non ci ho cavato manco 1/2 MHz.
Si possono disabilitare i core da ryzen master, o lo hai fatto da bios? vabbè ma il chip quello è, fisicamente ha sempre 8 cores
capitan_crasy
05-03-2018, 12:18
Ma un ipotetico 2600x non potrebbe boostare di più rispetto al 2700x avendo meno cores? o murano tutti uguale?
Se fa come il 1600x dovrebbe avere le stesse frequenze di un ipotetico 2800x...
Che poi è il 2600X che se la deve giocare con l'8700K, non gli octacore.
AMD deve puntare molto sul 2600X, le recensioni punteranno ancora tutte il dito sulle prestazioni nei giochi, che è l'unico vero tallone d'achille dei Ryzen.
L'immagine ingombrante dell'8700K deve essere ridimensionata, e questo è possibile farlo in due modi (anzi, praticamente uno solo), o con un 2600X all'altezza che arrivi allcore a frequenze ben più alte di quelle del 1600X così da colmare il gap di frequenze verso Intel o altrimenti l'unico modo che ha è quello di proporre gli octacore con rapporto di prezzo più allettante, il problema di questa seconda scelta è che lato giochi sarà comunque ancora dietro perchè qui è meglio avere Mhz in più su 6 core piuttosto che avere meno Mhz ma su 8 core.
Ma un ipotetico 2600x non potrebbe boostare di più rispetto al 2700x avendo meno cores? o murano tutti uguale?
so sempre 8 core di "scarto" o se le rese so buone, castrati.
Venendo tutti dallo stesso silicio, dove murano i full, murano anche i cut.
Può darsi che all'inizio i 2600x vengano dalla catena di test 27-2800x e i 2600 dai 2700...bisogna solo vedere se il 12nm , avrà qualche problema di "resa" tale da dividere le catene, o è cosi maturo (essendo essendoun'affindamento del 14) gli permette di partire a bomba senza scarti.
paolo.oliva2
05-03-2018, 13:03
Che poi è il 2600X che se la deve giocare con l'8700K, non gli octacore.
AMD deve puntare molto sul 2600X, le recensioni punteranno ancora tutte il dito sulle prestazioni nei giochi, che è l'unico vero tallone d'achille dei Ryzen.
L'immagine ingombrante dell'8700K deve essere ridimensionata, e questo è possibile farlo in due modi (anzi, praticamente uno solo), o con un 2600X all'altezza che arrivi allcore a frequenze ben più alte di quelle del 1600X così da colmare il gap di frequenze verso Intel o altrimenti l'unico modo che ha è quello di proporre gli octacore con rapporto di prezzo più allettante, il problema di questa seconda scelta è che lato giochi sarà comunque ancora dietro perchè qui è meglio avere Mhz in più su 6 core piuttosto che avere meno Mhz ma su 8 core.
Tu dici bene, ma AMD non ha FAB e quindi può produrre un procio in base alle caratteristiche del silicio chew gli da GF o al limite TSMC.
Se guardi l'altra faccia, Intel non è che ha realizzato un silicio al massimo della frequenza per i giochi, ma sono le software house che hanno realizzato il motore dei giochi in base a ciò che era sul mercato, ovvero un 4 core per 10 anni.
Ora che AMD ha invaso il mercato con un plus di core che Intel, se al comando, ci avrebbe fatto sognare sino al 2030, la speranza è che le software house comincino a sfruttare il numero di core.
La mia speranza è che un procio possa fare tutto ed al top, e non, come ora, che se vuoi giocare al top non puoi avere il massimo dell'MT e viceversa.
Con il 7nm ci vogliamo ritrovare con un X6 a 5GHz o con un X12 a 4,5GHz? Non mi sembra un caso che sia AMD con TR e Intel con il 2011 prospettino stazioni di gioco proci con più di 8 core.
SpongeJohn
05-03-2018, 13:35
Con il 7nm ci vogliamo ritrovare con un X6 a 5GHz o con un X12 a 4,5GHz? Non mi sembra un caso che sia AMD con TR e Intel con il 2011 prospettino stazioni di gioco proci con più di 8 core.
Mi accontenterei di un octacore che boosta fino a 4 core al massimo della frequenza (si sforando il tdp, tanto la concorrenza in termini di consumi temp/lascia ad AMD un certo vantaggio), e con un turbo che scala verso l'alto in base al carico e non come adesso.
Si vocifera che Intel abbia in cantiere non solo il resto della line-up Coffee lake ma anche (per fine anno) il refresh con un ipotetico 9700k a 8 core (https://www.techradar.com/news/intels-next-core-i7-flagship-could-bring-8-cores-to-mainstream-processors).
GF è uno spinoff di amd, amd è in pratica fabless ma ha un rapporto pri vilegiato con GF, la linea produttiva principale viene costruita sui progetti di amd, che poi GF prenda altre commesse minori è un altro paio di maniche
paolo.oliva2
05-03-2018, 14:17
GF è uno spinoff di amd, amd è in pratica fabless ma ha un rapporto pri vilegiato con GF, la linea produttiva principale viene costruita sui progetti di amd, che poi GF prenda altre commesse minori è un altro paio di maniche
Un conto è spendere 300 milioni di $ per realizzare Zen dalla progettazione su carta a stesura sul silicio e pagare un X$ a die a GF, un altro è spendere MILIARDI di dollari nella progettazione di un silicio. Intel, solamente con l'ultima untura per il 10nm, ha sborsato 3 miliardi di $.
Penso che si perda il senso del commercio... se io progetto un procio, cerco di soddisfare le esigenze di più persone possibili. Non metto in dubbio che il gioco nella forma massimale soddisfi un certo numero di persone, ma quante nella realtà? Lo 0,000001%? Ha senso investire MILIARDI di $ per veder ritornare una frazione della spesa?
P.S.
AMD aveva una parte decisionale superiore alla realtà delle quote su GF, ma questo era per un lasso di tempo (ipotizzo, più che altro, per premunirsi con il 32nm SOI e per non essere lasciata a piedi).
Non credo che ero ci sia la stessa situazione... in fin dei conti AMD ha pure pagato 300 milioni di $ (mi sembra, o 250 milioni) per svincolarsi da GF e poter realizzare prodotti anche con altri (es. TSMC, infatti, a suo tempo, si disse che con TSMC avesse prodotto dei sample di BD).
E' ovvio che GF tratti AMD con i guanti bianchi (in fin dei conti è il suo cliente principale), però è anche ovvio che GF faccia i conti sulla spesa silicio e quanto AMD debba pagare a GF ogni die su un X volume per ammortizzare la spesa e guadagnarci.
Un X8 a 300$ assicura guadagni ad entrambi... aumentare il prezzo di produzione, non è che sia impossibile, ma ci vuole del tempo perchè la maggior parte della clientela è pro-Intel a prescindere e buona parte dei produttori di mobile e altro idem. Con un 10% di mercato, la scelta AMD è giusta per riuscire ad avere un prodotto valido e nel contempo economico (la gente al 99,9% non è che ha preso AMD perchè più prestante in assoluto, ma perchè per la stessa potenza costava meno della metà). Ora che è prossima al 50% del mercato (o comunque ha quadruplicato le vendite), e si è fatta conoscere, allora può optare anche per altra strategia.
Mi accontenterei di un octacore che boosta fino a 4 core al massimo della frequenza (si sforando il tdp, tanto la concorrenza in termini di consumi temp/lascia ad AMD un certo vantaggio), e con un turbo che scala verso l'alto in base al carico e non come adesso.
Condivido perfettamente il tuo ragionamento, ed infatti al momento è Intel che gestisce meglio tutto ciò. Aspettiamo per giudicare AMD su Zen+, in fin dei conti Zen è tutt'ora un'architettura acerba come efficienza e Zen+ dovrebbe migliorare solamente il turbo/XFR.
Comunque il discorso della massima frequenza in sè, perde in primis valore a seconda del numero dei core del procio e prende anche un significato differenze (sempre a seconda del numero dei core) se trattasi di efficienza o di prestazioni massime.
Cioè... se io acquisto un X8 (o un X12 con il prox Zen), non ho fatto un acquisto idoneo se lavoro con 1 TH e cerco le massime prestazioni con 1 TH, come del resto con un procio con molti core, si dia più peso all'efficienza complessiva (consumo/prestazioni) rispetto alla massima prestazione in sè. Cioè... se mi devo prendere un X8 e tirargli il collo lavorando in MT, allora tantovale prendersi un procio con più core, con un rapporto consumo/prestazioni addirittira migliore e nel contempo avere sia prestazioni massime superiori ed idem il carico massimo.
Si vocifera che Intel abbia in cantiere non solo il resto della line-up Coffee lake ma anche (per fine anno) il refresh con un ipotetico 9700k a 8 core (https://www.techradar.com/news/intels-next-core-i7-flagship-could-bring-8-cores-to-mainstream-processors).
Il problema non è sapere se Intel lo farà o meno, ma se cambierà la sua politica di prezzo alto e mobo a iosa... in parecchi sono stra-felici dell'alternativa AMD che permette di non poter sottostare più ai dictact Intel, e parecchi non torneranno indietro qualsiasi cosa farà Intel.
Grizlod®
05-03-2018, 16:45
GF è uno spinoff di amd, amd è in pratica fabless ma ha un rapporto pri vilegiato con GF, la linea produttiva principale viene costruita sui progetti di amd, che poi GF prenda altre commesse minori è un altro paio di manicheE' già da un po che non la è più:
http://www.techarena.it/amd-si-affranca-da-globalfoundries-le-prossime-apu-potranno-uscire-anche-dagli-stabilimenti-tsmc-18448
no, lo spin off è un azione compiuta in u n certo tempo, non è una condizione duratura altrimenti non sarebbe uno spin off. quindi è di fatto uno spin off
paolo.oliva2
05-03-2018, 17:14
Qualcuno ha installato il bios 6001 per la CH6 o il 4.41 per la Taichi? :D
paolo.oliva2
05-03-2018, 17:29
no, lo spin off è un azione compiuta in u n certo tempo, non è una condizione duratura altrimenti non sarebbe uno spin off. quindi è di fatto uno spin off
Lo spin-off AMD l'avrebbe con qualsiasi azienda che ha FAB e che sviluppa un silicio che soddisfi i requisiti AMD, quindi non specificatamente con GF (e di qui il fatto che AMD ha pagato perchè GF non abbia l'esclusiva della produzione dei suoi proci).
Poi è ovvio che nessuna FAB può avere un silicio ultimato perfetto per AMD e che assieme ultimeranno l'affinamento, ma questo succederebbe con chiunque.
AMD si trova nella condizione che per qualsiasi FAB sarebbe un signor cliente... ma AMD ha venduto le FAB proprio per togliersi i problemi (ed i costi) dello sviluppo silicio. Se vuoi avere una produzione sicura di migliaia di wafer/mese, allora spendi per poter arrivare ad un silicio che possa soddisfare/interessare AMD.
Ne avete già parlato di SgxSpectre inerente intel?
[K]iT[o]
05-03-2018, 19:58
Che poi è il 2600X che se la deve giocare con l'8700K, non gli octacore.
Il 1600x (e probabilmente il 2600x) prende schiaffi fotonici dal 8700k, quindi meglio non sperare in niente di buono quest'anno.
riuzasan
05-03-2018, 20:42
Qualcuno ha installato il bios 6001 per la CH6 o il 4.41 per la Taichi? :D
Evita Paolo.
Abbiam perso il 20% della bandwitch verso la ram su due Taichi flashate e non sappiamo ancora perchè.
Neverlost
05-03-2018, 20:54
Evita Paolo.
Abbiam perso il 20% della bandwitch verso la ram su due Taichi flashate e non sappiamo ancora perchè.
fatti un sandwitch.
Gyammy85
05-03-2018, 20:57
In quale ambito?
Lost planet 640x480, ac origins dx10 su virtual box nella steppa piena di cammelli, gta5 correndo nudi nella foresta a 800x600.
Ah, e poi ff15 coi turf all around, all around, all around...300x200 :eek: :cool: :D :)
Neverlost
05-03-2018, 21:16
Lost planet 640x480, ac origins dx10 su virtual box nella steppa piena di cammelli, gta5 correndo nudi nella foresta a 800x600.
Ah, e poi ff15 coi turf all around, all around, all around...300x200 :eek: :cool: :D :)
https://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/Radeon-Software-Adrenalin-Edition-18.3.1-Release-Notes.aspx
:O :read:
antonioalex
05-03-2018, 21:19
Evita Paolo.
Abbiam perso il 20% della bandwitch verso la ram su due Taichi flashate e non sappiamo ancora perchè.
confermo, con la mia fatal1ty ed il 4.43 beta ho avuto cali di prestazioni, overclock instabile e l'uefi non si abilità correttamente (funziona il rolback?)
Il 1600x (e probabilmente il 2600x) prende schiaffi fotonici dal 8700k, quindi meglio non sperare in niente di buono quest'anno
non mi risulta che vada nettamente meglio, sopratutto a fronte di un esborso superiore ai 200€ per la piattaforma intel, anche adesso che l'8700k sta sulle 310€, poi detta tutta, lato giochi, i numeri in + che l'8700K riesce a tirar fuori, son dovuti sopratutto alla frequenza, il base clock è superiore a quello del 1600x, ed in turbo ci son ben 700MHz a favore di intel (senza scomodare l'OC), lato produttività, oltre al clock, dalla sua intel ha anche un compilatore + diffuso è migliore di quello amd, ma ripeto, nulla di eclatante rispetto l'esborso maggiore da affrontare, poi a questi livelli, mi sembra un po anacronistico accontentarsi del 1080p
https://www.youtube.com/watch?v=12ossqTibLA
https://www.youtube.com/watch?v=imxFGGDNHTI
[K]iT[o]
05-03-2018, 21:31
In quale ambito?
Tutti, in varie operazioni FPU ryzen è anni indietro all'architettura intel, l'IPC generale è anche indietro, non c'è competizione ancora purtroppo, e niente fa sperare che ryzen2 possa fare chissà quali miracoli. Parte dei danni si contengono solo in rapporto al prezzo, dove le cpu 8core amd in qualche modo compensano (ma non in tutti gli ambiti) contro i 6core intel.
ci accontenteremo di giocare in low , grazie della chicca :sob:
Eh no, conviene al contrario alzare i dettagli, così si è gpu-limited e non noti più la differenza! ah ah.
krallis93
05-03-2018, 21:40
Rimango convinto che nella maggior parte dei casi si stia facendo gare a differenze che sono irrilevanti...
Se già con un Ryzen 1600 riesco a toccare su diversi giochi a superare la soglia dei 140fps con tutto maxato a 1440p non capisco proprio cosa dovrebbe importarmi di avere 10 frame in più, mah...
[K]iT[o]
05-03-2018, 21:51
Questi discorsi si facevano anche ai tempi degli FX, e ora come puoi notare quelle sono CPU inutili, mentre la controparte ancora galoppa alla grande. Non fa bene a nessuno tifare, ma capire potenzialità e limiti dell'hardware che andiamo a usare, valutando al meglio il rapporto prezzo/prestazioni, che penso sia quello alla fine l'unica cosa che conta davvero.
Aggiungo tra l'altro che mai come oggi bisognerebbe stare un po' tranquilli quando si valutano queste piattaforme, che tra bugs, compatibilità ram più che limitata, e altre magagne sia su AMD che Intel è un vero macello orientarsi.
paolo.oliva2
05-03-2018, 21:58
iT[o];45415501']Tutti, in varie operazioni FPU ryzen è anni indietro all'architettura intel, l'IPC generale è anche indietro, non c'è competizione ancora purtroppo, e niente fa sperare che ryzen2 possa fare chissà quali miracoli. Parte dei danni si contengono solo in rapporto al prezzo, dove le cpu 8core amd in qualche modo compensano (ma non in tutti gli ambiti) contro i 6core intel.
Sentito parlare di SMT? No, perchè AMD alla prima botta con Zen ha portato un SMT superiore dell'8% rispetto ad Intel... sentito parlare per caso di efficienza? Tipo consumo/prestazioni? Perchè a me non sembra che l'architettura Intel, nonostante il 14nm di Intel sia molto migliore al 14nm GF, possa vantare migliore efficienza.
Guardato per caso quanto consuma un 87'00K in MT su tutti i core vs un 1800X? Ed i risultati? Se prendi Skylake-X è peggio, molto peggio.
E pensa che tra un po' uscirà Zen+, e dopo Zen 2 sul 7nm, mentre Intel sul 10nm, che probabilmente uscirà dopo Zen2, ancora sarà la stessa minestra con tanto di cambio nome, mobo e FORSE +2% di IPC.
[K]iT[o]
05-03-2018, 22:05
L'ho scritto poco fa che appunto AMD compensa con più cores laddove Intel fa di più con l'architettura più veloce... Per favore cmq non mandarmi nel thread intel che già lì mi hanno mandato qui pensando fossi amd-fan :D
paolo.oliva2
05-03-2018, 22:15
Evita Paolo.
Abbiam perso il 20% della bandwitch verso la ram su due Taichi flashate e non sappiamo ancora perchè.
K, grazie dell'info. Necessità non ne ho, aspettiamo Zen+
paolo.oliva2
05-03-2018, 22:27
iT[o];45415558']L'ho scritto poco fa che appunto AMD compensa con più cores laddove Intel fa di più con l'architettura più veloce... Per favore cmq non mandarmi nel thread intel che già lì mi hanno mandato qui pensando fossi amd-fan :D
Io non ti mando da nessuna parte :D, è che non capisco ciò che dici.
Skylake-X X8 @4,5GHz ottiene 1920 punti a Cinebench vs un 1800X che a 4,140GHz (-360MHz) ne ottiene 1922. Entrambi a def fa di più Skylake-X, ma con un consumo DOPPIO rispetto al 1800X. Notare che il 1800X @4,140GHz consuma meno rispetto al procio Intel a def. Non mi sembra che AMD sia dietro ad Intel per efficienza...
Skylake-X consuma un botto rispetto ad AMD perchè era l'UNICA possibilità per Intel di far stare davanti i suoi proci a parità di core. Non è AMD che offre più core ma è Intel che fa pagare di più i suoi core e quindi per la stessa cifra ottieni più core da AMD. :)
Tu scrivi che AMD è indietro in tutto... a me sembra che è veramente l'unica cosa nuova dopo anni di cambio solamente del nome...un prodotto che offre TANTA ROBA per il prezzo applicato, che protegge l'investimento (mobo fino al 2020) e che ha una roadmap bella ricca di upgrade, vedi Zen+ sul 12nm, Zen2 sul 7nm e Zen3 sul 7nm+, il tutto SULLA STESSA MOBO. Lato Intel? Ancora la stessa architettura sul 10nm con cambio nome e in combo cambio mobo?
[K]iT[o]
05-03-2018, 23:04
Dipende anche dai test che fai, su aida in alcuni vedrai che ryzen incassa sonore sconfitte, allineandosi a soluzioni di 4 anni fa. Non ho detto comunque prima che intel va sempre meglio, al massimo nelle performance "per core" è così.
Luca1980
06-03-2018, 05:39
iT[o];45415501']Tutti, in varie operazioni FPU ryzen è anni indietro all'architettura intel, l'IPC generale è anche indietro, non c'è competizione ancora purtroppo, e niente fa sperare che ryzen2 possa fare chissà quali miracoli. Parte dei danni si contengono solo in rapporto al prezzo, dove le cpu 8core amd in qualche modo compensano (ma non in tutti gli ambiti) contro i 6core intel.
Eh no, conviene al contrario alzare i dettagli, così si è gpu-limited e non noti più la differenza! ah ah.
Io infatti suggerisco sempre AMD e 3 monitor 4K.
Occhio non vede, cuore non duole :D
Neverlost
06-03-2018, 07:18
iT[o];45415611']Dipende anche dai test che fai, su aida in alcuni vedrai che ryzen incassa sonore sconfitte, allineandosi a soluzioni di 4 anni fa. Non ho detto comunque prima che intel va sempre meglio, al massimo nelle performance "per core" è così.
ma finiscila di dire stronzate. in alcuni test di aida sta sotto in altri sta ampiamente sopra.
Gyammy85
06-03-2018, 07:50
Io infatti suggerisco sempre AMD e 3 monitor 4K.
Occhio non vede, cuore non duole :D
Certo certo
Ma per il delid dell'8700k serve il martello blu o quello verde?
sgrinfia
06-03-2018, 07:52
iT[o];45415611']Dipende anche dai test che fai, su aida in alcuni vedrai che ryzen incassa sonore sconfitte, allineandosi a soluzioni di 4 anni fa. Non ho detto comunque prima che intel va sempre meglio, al massimo nelle performance "per core" è così.
Che cazzate che dici, in aida tutti i test che riguardano la cpu cè Ryzen 1800x che primeggia in tutti i test.
Solo in uno sta insieme al mio I7 3960X (Photoworxx).:mad:
Neverlost
06-03-2018, 07:55
Che cazzate che dici, in aida tutti i test che riguardano la cpu cè Ryzen 1800x che primeggia in tutti i test.
Solo in uno sta insieme al mio I7 3960X (Photoworxx).:mad:
su quelli fpu svetta meno , ma l'intento del trollatore con gtx 970 da 3,5gb è chiaro.
Luca1980
06-03-2018, 07:57
Certo certo
Ma per il delid dell'8700k serve il martello blu o quello verde?
Serve solo per arrivare a 5 GHz e oltre in realtà, in oc l'8700K si comporta addirittura meglio del 7700K.
Comunque martello VERDE senza dubbio :D
Neverlost
06-03-2018, 07:57
Io infatti suggerisco sempre AMD e 3 monitor 4K.
Occhio non vede, cuore non duole :D
bravo ora ritorna al circolo bevitori.
Operapia
06-03-2018, 07:58
Lost planet 640x480, ac origins dx10 su virtual box nella steppa piena di cammelli, gta5 correndo nudi nella foresta a 800x600.
Ah, e poi ff15 coi turf all around, all around, all around...300x200 :eek: :cool: :D :)
Questa è da oscar lol
Tra Ryzen ed intel c'è un 7-8% di differenza come IPC se lo paragoniamo a Skylake/Coffelake, per semplificare possiamo dire che ryzen come prestazioni per clock si pone tra Haswell e Broadwell quindi un 1700@4ghz si pone tra un 5960X@4.1 e 6900K@3.9 in ST.
In MT invece ryzen scala e performa decisamente più dell'HT recuperando totalmente quel 7-8% infatti se l'HT hai un boost del 20-25% a seconda dei casi con l'SMT sei tra il 28 e il 33% di boost più o meno...
Prendendo come paragone le due cpu di prima, in MT per pareggiare con ryzen i clock salgono a 4.5ghz@5960X e 4.3ghz@6900K tenendo sempre in considerazione che parliamo di (300w ad essere buoni) VS (120-130w)...
Da qui si capisce come il problema di ryzen sia prettamente per i clock, murando a 4ghz in molti ambiti crea colli, rispetto al pp di intel che alla fine dandogli vcore a manetta sale sempre, rendendo anche vecchie cpu come 3930K valide oggi come oggi con un pò di OC...
Ma se già con i 12nm si riesce ad ottenere un clock tra 4.2 e 4.5ghz si avrebbe già in media un aumento del 5-10% di prestazioni in ST e circa il 12-16% in MT...
Rimanendo come collo solo le latenze, che in gaming possono pesare come no, e se migliorano il controller di memoria permettendo clock maggiori e minori latenze sulle memorie già la situazione migliorerà di netto...
Ovviamente intel ha già in previsione Z390 per dopo l'estate, probabilmente con gli 8c/16t in fascia consumer che praticamente riporterebbero lo scenario a suo favore, sopratutto se per gli i5 opta per 8c/8t...
sgrinfia
06-03-2018, 08:11
Eh ma lo sai che contano di più i bench dove AMD va male.
Pre ryzen dominava cinebench, poi è diventato sempre meno importante.
"techdemo amd" Gyammy85 docet.
:asd: :asd: :asd: , ridicole certe affermazioni , caro Bivvoz ormai non si fa più caso siamo vaccinati, poi c è gente che dice che io faccio disinformazione :asd: .
Per quanto riguarda Cinebench un mio amico appassionato come noi mi ha detto che è fallato :asd: :asd: :asd: :asd:
sgrinfia
06-03-2018, 08:21
Tra Ryzen ed intel c'è un 7-8% di differenza come IPC se lo paragoniamo a Skylake/Coffelake, per semplificare possiamo dire che ryzen come prestazioni per clock si pone tra Haswell e Broadwell quindi un 1700@4ghz si pone tra un 5960X@4.1 e 6900K@3.9 in ST.
In MT invece ryzen scala e performa decisamente più dell'HT recuperando totalmente quel 7-8% infatti se l'HT hai un boost del 20-25% a seconda dei casi con l'SMT sei tra il 28 e il 33% di boost più o meno...
Prendendo come paragone le due cpu di prima, in MT per pareggiare con ryzen i clock salgono a 4.5ghz@5960X e 4.3ghz@6900K tenendo sempre in considerazione che parliamo di (300w ad essere buoni) VS (120-130w)...
Da qui si capisce come il problema di ryzen sia prettamente per i clock, murando a 4ghz in molti ambiti crea colli, rispetto al pp di intel che alla fine dandogli vcore a manetta sale sempre, rendendo anche vecchie cpu come 3930K valide oggi come oggi con un pò di OC...
Ma se già con i 12nm si riesce ad ottenere un clock tra 4.2 e 4.5ghz si avrebbe già in media un aumento del 5-10% di prestazioni in ST e circa il 12-16% in MT...
Rimanendo come collo solo le latenze, che in gaming possono pesare come no, e se migliorano il controller di memoria permettendo clock maggiori e minori latenze sulle memorie già la situazione migliorerà di netto...
Ovviamente intel ha già in previsione Z390 per dopo l'estate, probabilmente con gli 8c/16t in fascia consumer che praticamente riporterebbero lo scenario a suo favore, sopratutto se per gli i5 opta per 8c/8t...
Concordo sull' muro degli a 4ghz , e anche sulla reale situazione delle vecchie cpu , ho amici con fx6300 e intel 2500 a salire che giocano alla grande ,l'unico limite di alcuni questi amici è e rimane la scheda video.......unica e assoluta padrona dell gaming.
Che cazzate che dici, in aida tutti i test che riguardano la cpu cè Ryzen 1800x che primeggia in tutti i test.
Solo in uno sta insieme al mio I7 3960X (Photoworxx).:mad:
dici bene, scrive sciocchezze...e il motivo per cui è con il 3960x in quello specifico bench è che molto semplicemente quel bench è legato al fatto che il 1800X è dual channel mentre il 3960X è quad channel....e che il test photoworxx è molto incentrato sulla ram e relativa banda...meno CPU centrico puro...
sono due i veri limiti, confrontati con intel, di ryzen: processo costruttivo - clock più basso e memory controller "lento". ma l'architettura è perfetta. limiti che poi impattano anche sui giochi che nelle peggiore delle ipotesi + o - si attestano su un 10% di meno.
già solo se modificano le latenze del IMC si vedranno i risultati...
Neverlost
06-03-2018, 08:58
dici bene, scrive sciocchezze...e il motivo per cui è con il 3960x in quello specifico bench è che molto semplicemente quel bench è legato al fatto che il 1800X è dual channel mentre il 3960X è quad channel....e che il test photoworxx è molto incentrato sulla ram e relativa banda...meno CPU centrico puro...
sono due i veri limiti, confrontati con intel, di ryzen: processo costruttivo - clock più basso e memory controller "lento". ma l'architettura è perfetta. limiti che poi impattano anche sui giochi che nelle peggiore delle ipotesi + o - si attestano su un 10% di meno.
già solo se modificano le latenze del IMC si vedranno i risultati...
aspetta. uno se vuole banda potrebbe buttarsi su 1900X, 1920X,1950X a prezzi cmq molto competitivi se cerca bene ed ha DAVVERO bisogno di potenza...:O :cool:
aspetta. uno se vuole banda potrebbe buttarsi su 1900X, 1920X,1950X a prezzi cmq molto competitivi se cerca bene ed ha DAVVERO bisogno di potenza...:O :cool:
guarda io ho il 1950x, dopo il 1700x, quindi li conosco bene entrambi...due sono gli aspetti: banda e latenza.
la latenza rimane alta confrontata cmq con Intel...e la latenza non ha sicuramente impatti positivi nei giochi (visto che in sto forum spesso si parla di questo)...UMA mode ON
se invece vado in NUMA MODE, si guadagna molto il latenza ma ci si perde in banda passante...quindi un limite è sicuramente IMC
Neverlost
06-03-2018, 09:10
guarda io ho il 1950x, dopo il 1700x, quindi li conosco bene entrambi...due sono gli aspetti: banda e latenza.
la latenza rimane alta confrontata cmq con Intel...e la latenza non ha sicuramente impatti positivi nei giochi (visto che in sto forum spesso si parla di questo)...UMA mode ON
se invece vado in NUMA MODE, si guadagna molto il latenza ma ci si perde in banda passante...quindi un limite è sicuramente IMC
anche questo è vero...cmq ti invidio il 1950X :cool:
anche questo è vero...cmq ti invidio il 1950X :cool:
1950X è tantissima roba!!!!
antonioalex
06-03-2018, 09:29
l'ho detto una pagina fa, ciò che avvantaggia attualmente intel è sopratutto la frequenza accompagnata da un compilatore decisamente + diffuso ed al max un controller memoria + efficace, questo fa si che teoricamente gli intel abbiano un vantaggio marcato su carta, realmente nell'uso di tutti i giorni non è così a fronte di un esborso maggiore, poi ognuno è libero di spenderli come li vuole i soldi, se per un esborso superiore ai 200€, ritenete vitali i 10 frame in + o i 2 minuti in meno su 2 ore di premiere, ok, non ho nulla da dire, ma se mi venite a dire che prende sonore mazzate, ne ho parecchio da dire, a patto che non sto parlando con un fanboy, in quel caso un muro mi sentirebbe di +
1950X è tantissima roba!!!!
:sofico: , per sbaglio i miei fornitori, da mesi hanno in 1920x allo stesso prezzo del 1900, quasi quasi un pensierino lo faccio :D
l'ho detto una pagina fa, ciò che avvantaggia attualmente intel è sopratutto la frequenza accompagnata da un compilatore decisamente + diffuso ed al max un controller memoria + efficace, questo fa si che teoricamente gli intel abbiano un vantaggio marcato su carta, realmente nell'uso di tutti i giorni non è così a fronte di un esborso maggiore, poi ognuno è libero di spenderli come li vuole i soldi, se per un esborso superiore ai 200€, ritenete vitali i 10 frame in + o i 2 minuti in meno su 2 ore di premiere, ok, non ho nulla da dire, ma se mi venite a dire che prende sonore mazzate, ne ho parecchio da dire, a patto che non sto parlando con un fanboy, in quel caso un muro mi sentirebbe di +
:sofico: , per sbaglio i miei fornitori, da mesi hanno in 1920x allo stesso prezzo del 1900, quasi quasi un pensierino lo faccio :D
fallo fallo il pensierino!
Nuovi Dell Inspiron con Raven Ridge:
https://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-lancia-i-nuovi-inspiron-17-5000-con-apu-amd-ryzen_74564.html
interessante il modello base a 679$: è un 2200G, dual channel, con un singolo banco da 8GB (espandibilità fino a 32GB), parte con 1TB di hdd, ma c'è anche lo slot m.2.
Con 220$ in più, c'è il 2500U, 16GB di ram e 2TB di hdd, la differenza è giustificata.
Peccato per il solo formato 17". Speriamo che facciano anche quelli da 13" 2 in 1 ed il 15"
P.S.: Io ci metterei sul modello base giusto un Intel 760p 256GB a meno di 100 euro, ed il secondo banco da 8GB appena possibile (siamo ancora sugli 80-90 euro :(
antonioalex
06-03-2018, 09:49
fallo fallo il pensierino!
a dirla tutta, non saprei cosa farmene, diciamo che è + una scimmia che una vera necessità, il pc lo uso sopratutto per 2 cose, videogiochi e photoediting, in entrambi i casi, passare da 8 a 12 core non avrei risultati tangibili per giustificare gli almeno 400€ che dovrei mettere in + per il TR4
Nuovi Dell Inspiron con Raven Ridge
not bad, credo che tra qualche mese si troverà anche a 500€
a dirla tutta, non saprei cosa farmene, diciamo che è + una scimmia che una vera necessità, il pc lo uso sopratutto per 2 cose, videogiochi e photoediting, in entrambi i casi, passare da 8 a 12 core non avrei risultati tangibili per giustificare gli almeno 400€ che dovrei mettere in + per il TR4
not bad, credo che tra qualche mese si troverà anche a 500€
beh le scimmie hanno la loro importanza e dignità :D :D :D
se dovessimo comprare solo per i bisogni allora...:)
antonioalex
06-03-2018, 10:20
beh le scimmie hanno la loro importanza e dignità :D :D :D
se dovessimo comprare solo per i bisogni allora...:)
no no, sta volta la devo sedare e di brutto :D
Avrà lo stesso bug del bench di CPU-Z che andrà a bene con Ryzen e quindi lo hanno cambiato per farlo andare male
impossiburu è sicuramente un BAG :asd:
Thread divenuto assolutamente inutile, quasi da bar dello sport.
Peccato, perché ricordavo che qui su Hardware Upgrade ci fossero discussioni che valevano la lettura.
Meglio annullare la sottoscrizione. :cry:
conan_75
06-03-2018, 11:03
Thread divenuto assolutamente inutile, quasi da bar dello sport.
Peccato, perché ricordavo che qui su Hardware Upgrade ci fossero discussioni che valevano la lettura.
Meglio annullare la sottoscrizione. :cry:
Non posso darti torto, servirebbe più moderazione.
Gyammy85
06-03-2018, 11:50
Io nessuno ma dovrei cominciare...
Io nessuno ma dovrei cominciare...
Sì ma ricordati di auto-inserirtici :D
newtechnology
06-03-2018, 12:19
Sì ma ricordati di auto-inserirtici :D
Come sei cattivo.... :)
Basta ingnorarli e spariscono da soli.
Comunque mai stato così contento delle mie macchine , 0 problemi e stabilità perfetta.
Non vedo l'ora di vedere il 2800x , ma soprattutto l'erede del 1950x , spero in un 24 core , anche se già con il 16 ci faccio tanta roba e a temperature impressionanti, al contrario di certi fornetti.:D
ahrevelation
06-03-2018, 12:35
Non per difendere alcuno, ma è la tipica fase interlocutoria in cui le attuali cpu sono in prepensionamento e delle nuove si aspetta uno straccio di notizia. Non mi sembra difficile da capire.
AkiraFudo
06-03-2018, 12:40
https://s9.postimg.org/tlc52ks8b/shintel.jpg (https://postimg.org/image/tlc52ks8b/)
Gyammy85
06-03-2018, 12:45
Sì ma ricordati di auto-inserirtici :D
Eh ci provo ma non ci riesco...
Nuovi Dell Inspiron con Raven Ridge:
https://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-lancia-i-nuovi-inspiron-17-5000-con-apu-amd-ryzen_74564.html
interessante il modello base a 679$: è un 2200G, dual channel, con un singolo banco da 8GB (espandibilità fino a 32GB), parte con 1TB di hdd, ma c'è anche lo slot m.2.
Con 220$ in più, c'è il 2500U, 16GB di ram e 2TB di hdd, la differenza è giustificata.
Peccato per il solo formato 17". Speriamo che facciano anche quelli da 13" 2 in 1 ed il 15"
P.S.: Io ci metterei sul modello base giusto un Intel 760p 256GB a meno di 100 euro, ed il secondo banco da 8GB appena possibile (siamo ancora sugli 80-90 euro :(Purtroppo il cambio dollaro-euro nei laptop è assurdo. Probabilmente quei 700 dollari diventeranno 900/1000€ e i 900 dollari 1100/1200€ :/
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Neverlost
06-03-2018, 12:52
Io nessuno ma dovrei cominciare...
pure io e dovremo fare come i bambini qua sopra segnalare tutti a random appena una virgola va fuori posto. così eviteremo di scendere in basso per colpa altrui,perdendo la pazienza.
ma io di solito non segnalo non ho bisogno della balia.
Neverlost
06-03-2018, 12:55
Eh ma lo sai che contano di più i bench dove AMD va male.
Pre ryzen dominava cinebench, poi è diventato sempre meno importante.
"techdemo amd" Gyammy85 docet.
P.S: comunque bisogna smetterla di prendersela per uno che parla di "schifaffi fotonici" paragonando una cpu di un anno fa e passa che costa 200€ con il successore prossimo con una di 4 mesi fa che costa il 70% in più e ha la pasta del capitano.
esatto poi arriva il mod sospende la gente credibile e seria perché di fronte al demente di turno perde la pazienza. arriva la maestra e ci bacchetta a cazzo.
Non vedo l'ora di vedere il 2800x , ma soprattutto l'erede del 1950x , spero in un 24 core , anche se già con il 16 ci faccio tanta roba e a temperature impressionanti, al contrario di certi fornetti.:D
stando alle info sul 2700X per forza di cose un 2800X deve essere molto interessante, ma secondo me sarà da vedere il prezzo perché se passeranno 100-150€ tra i due al lancio raggiungendo circa stessa frequenza in OC troverei più interessante il minore, come alla prima iterazione (diverso oggi, dati i prezzi ben più simili trovo improbabile preferire un 1700X ad un 1800X).
Dai su, fate i bravi
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/82eyxd/ryzen_2700x_preview_boost_clock_44_ghz_latency/?utm_source=reddit-android
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Ahhhh ma quindi hanno finito la preview :stordita: sono arrivato in ritardo
Dai su, fate i bravi
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/82eyxd/ryzen_2700x_preview_boost_clock_44_ghz_latency/?utm_source=reddit-android
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
:sbav:
Dai su, fate i bravi
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/82eyxd/ryzen_2700x_preview_boost_clock_44_ghz_latency/?utm_source=reddit-android
Mah...
- Provide more clock margin due to XFR (eXtened Frequency Range) 2 (400 series motherboard function required)
La serie 400 è richiesta in parte, come vedi dallo screen l'xfr2 è abilitato su una x370 itx asrock (tra le altre cose è iniziato il rollout del nuovo bios per il supporto a pinnacle).
La serie 400 è richiesta in parte,
Significa? Xfr2 sarà totalmente operativo su mobo con chipset nuovo (400) e anche vecchio?
Se metti un processore ryzen 1 su una x370 con bios aggiornato per pinnacle non troverai le funzionalità dell'xfr2, al contrario se metti un ryzen 2 si attiveranno anche quelle funzionalità. La serie 400 porterà altre feature e molto probabilmente un supporto migliore rispetto alle x370.
Chi lo userebbe veramente l'XFR 1 o 2 su una cpu con molti sbloccato ? :)
Ma tra un paio di settimane, riusciremo a vederla qualche X470?
paolo.oliva2
06-03-2018, 15:12
Aspetto di vedere sto XFR2, perchè se avrà Vcore troppo alti, sarebbe inutile rispetto al classico settaggio OC.
Comunque mi sa che se le news sono vere, sto giro il 2800X potrebbe costare persino di più del 1800X all'uscita..
Sta storia dell'X370 e X470 per conto mio è indifferente... se prenderò un 2800X, per forza di cose dovrei acquistare una nuova mobo :).
Curiosità... ma è stato annunciato da AMD un nuoco chip-set per TR4 come su AM4?
MadMax of Nine
06-03-2018, 15:13
Chi lo userebbe veramente l'XFR 1 o 2 su una cpu con molti sbloccato ? :)
Ma tra un paio di settimane, riusciremo a vederla qualche X470?
Sui due piccini (2200G e 2400G) ho l'XFR 2 abilitato e sinceramente non mi dispiace, occarli non porta nessun beneficio nei giochi o molto limitato, ti risparmia smanettamenti, per chi non sa o non ha voglia di metterci troppo le mani funziona bene.
paolo.oliva2
06-03-2018, 15:21
Dai su, fate i bravi
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/82eyxd/ryzen_2700x_preview_boost_clock_44_ghz_latency/?utm_source=reddit-android
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Quindi è pressochè SICURO che un 2700X arriverà sino a 4,4GHz?
Perchè se così fosse, sto Zen+ sarebbe overcloccabilissimo.
Il ragionamento è semplice.
Nel 1800X, tra frequenza def e massima con XFR (3,6GHz e 4,1GHz), c'erano 500MHz.
Nel 2700X, si passerebbe da 3,7GHz a 4,4GHz, 700MHz.
Per forza di cose l'aumento di frequenza DEVE richiedere un minor Vcore, o il silicio accetta Vcore più corposi.
EDIT
Avete guardato i risultati di Cinebench con il 2700X?
A def in MT fa 1783... però con delle DDR4 2666. In ST vola, 178 contro i 157 di un 1800X.
paolo.oliva2
06-03-2018, 15:26
Sui due piccini (2200G e 2400G) ho l'XFR 2 abilitato e sinceramente non mi dispiace, occarli non porta nessun beneficio nei giochi o molto limitato, ti risparmia smanettamenti, per chi non sa o non ha voglia di metterci troppo le mani funziona bene.
OK, ma con XFR1 il Vcore applicato/logica faceva aumentare di un tot il consumo, tu puoi dire qualche cosa con gli Zen APU che hai provato se tra def con XFR2 e oc ~4GHz noti temp simili?
Con il 1800X io mi trovo nrella condizione di avere temp superiori a def con XFR attivo rispetto allì'OC @4GHz...
Chi lo userebbe veramente l'XFR 1 o 2 su una cpu con molti sbloccato ? :)
Ma tra un paio di settimane, riusciremo a vederla qualche X470?
se la frequenza viene gestita a seconda delle situazioni di carico in maniera ottimale io preferirei di più una cpu stock sicuramente stabile che l'overclock, se però ti applica la frequenza di punta e basta o non boosta pur avendo margine termico disponibile allora preferisco trovare il mio optimum psicologico settando il moltiplicatore che mi sembra offrire il miglior vincolo prestazioni/energia/temperatura.
capitan_crasy
06-03-2018, 16:17
Significa? Xfr2 sarà totalmente operativo su mobo con chipset nuovo (400) e anche vecchio?
No, XFR2 è gestito dalla CPU stessa e non dal chipset che rimane puramente accessorio..
Se metti un processore ryzen 1 su una x370 con bios aggiornato per pinnacle non troverai le funzionalità dell'xfr2, al contrario se metti un ryzen 2 si attiveranno anche quelle funzionalità. La serie 400 porterà altre feature e molto probabilmente un supporto migliore rispetto alle x370.
L'unica differenza rilevante, fra l'altro conosciuta da tempo è la certificazione PC-SIG per il controller PCI-Express 3.0 presente nel chipset; per il resto è un X370 step2, un po come era successo con la serie di FCH vista sulle piattaforme FMx...
Gyammy85
06-03-2018, 16:40
Quindi è pressochè SICURO che un 2700X arriverà sino a 4,4GHz?
Perchè se così fosse, sto Zen+ sarebbe overcloccabilissimo.
Il ragionamento è semplice.
Nel 1800X, tra frequenza def e massima con XFR (3,6GHz e 4,1GHz), c'erano 500MHz.
Nel 2700X, si passerebbe da 3,7GHz a 4,4GHz, 700MHz.
Per forza di cose l'aumento di frequenza DEVE richiedere un minor Vcore, o il silicio accetta Vcore più corposi.
EDIT
Avete guardato i risultati di Cinebench con il 2700X?
A def in MT fa 1783... però con delle DDR4 2666. In ST vola, 178 contro i 157 di un 1800X.
Il 13% in più in st :eek:
Chissà il 2800x
capitan_crasy
06-03-2018, 16:54
Quindi è pressochè SICURO che un 2700X arriverà sino a 4,4GHz?
Perchè se così fosse, sto Zen+ sarebbe overcloccabilissimo.
Il ragionamento è semplice.
Nel 1800X, tra frequenza def e massima con XFR (3,6GHz e 4,1GHz), c'erano 500MHz.
Nel 2700X, si passerebbe da 3,7GHz a 4,4GHz, 700MHz.
Per forza di cose l'aumento di frequenza DEVE richiedere un minor Vcore, o il silicio accetta Vcore più corposi.
EDIT
Avete guardato i risultati di Cinebench con il 2700X?
A def in MT fa 1783... però con delle DDR4 2666. In ST vola, 178 contro i 157 di un 1800X.
Paolo, le regole sono sempre le stesse...
Senza una recensione seria e verificata le informazioni viste valgono quanto qualsiasi tipo di rumors, ovvero ciabatte di piombo e mutande di ghisa!:asd:
No, XFR2 è gestito dalla CPU stessa e non dal chipset che rimane puramente accessorio..
Ovvio che è gestito dal soc stesso, i miei dubbi vertevano su quanto riportato nel seguente "400 series motherboard function required".
capitan_crasy
06-03-2018, 17:07
Ovvio che è gestito dal soc stesso, i miei dubbi vertevano su quanto riportato nel seguente "400 series motherboard function required".
Se FCH è accessorio, XFR2 è gestito dalla CPU e il socket è un AM4; quindi???:read:
Ok che AMD è stata rincoglionita in alcune slide in passato, ma almeno quando ha parlato delle nuove caratteristiche della serie Ryzen 2000 lo ha fatto sulle slide delle CPU stesse e non ha mai dato indicazioni che serviva per forza un cambio di FCH, ribadendo che se la scheda è socket AM4 e ci sono i nuovi BIOS, allora non ci saranno problemi alcuni...
Inoltre le APU Ryzen hanno XFR2 e attualmente non ci sono X470/B450 sul mercato eppure funziona lo stesso...
papugo1980
06-03-2018, 17:13
Sulla ch6 la funzione xfr2 nel bios già cè, ovviamente bloccata e si sbloccherà con i nuovi ryzen
Ok che AMD è stata rincoglionita in alcune slide in passato,
Il punto è che allora quanto è stato scritto è una vaccata (quello che ho riportato in grassetto), e la probabilità di questo è ancora più alta non trattandosi di slide/info ufficiale amd.
sgrinfia
06-03-2018, 18:03
Il 13% in più in st :eek:
Chissà il 2800x
Stimo parlando di frequenza giusto ?, non di IPC.
paolo.oliva2
06-03-2018, 18:43
Mi sembra esatta l'affermazione del Capitano.
Non essendoci mobo AM4 X470 in commercio e gli Zen APU sono stati montati TUTTI su AM4 X370 e senza alcun prb di far funzionare XFR2, mi sembra ovvio che Zen+ e XFR2 funzioni pure su X370, a patto ovviamente che aggiornino i bios.
Su Taichi e CH6 non credo vi siano prb visto che ci sono le prime release bios per Zen+. :D
paolo.oliva2
06-03-2018, 18:46
Stimo parlando di frequenza giusto ?, non di IPC.
Se diamo per scontato che l'aumento di IPC è ZERO, allora è tutto l'aumento di frequenza, altrimenti è frequenza e IPC.
paolo.oliva2
06-03-2018, 18:48
Paolo, le regole sono sempre le stesse...
Senza una recensione seria e verificata le informazioni viste valgono quanto qualsiasi tipo di rumors, ovvero ciabatte di piombo e mutande di ghisa!:asd:
Ovvio, però abbiamo uno storico in cui il 99% delle news su Zen si è rivelato poi vero, dalle frequenze ai prezzi. L'unica cosa in cui hanno esagerato, è stato l'OC massimo, ma forse hanno fatto passare quello sotto lo zero come aria.
Reddit come fonte non mi sembra così affidabile da intavolare un discorso di valutazione su una cpu che ancora deve uscire.
Ah non ne ho idea, non ho tempo di gironzolare per news e quindi mi basavo esclusivamente sul link postato da Hadar ed eventualmente da altri link che passano in questo thread :boh:
Non c'è scritto sul sito koreano che si tratti del 2700x(a parte il titolo del post di reddit che ho pubblicato oggi pomeriggio).
Probabilmente sarà la flagship (2800x).
Riassunto su VCZ
https://videocardz.com/75185/first-benchmarks-of-ryzen-7-2000-cpu-have-been-leaked
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
06-03-2018, 20:08
Non c'è scritto sul sito koreano che si tratti del 2700x(a parte il titolo del post di reddit che ho pubblicato oggi pomeriggio).
Probabilmente sarà la flagship (2800x).
Riassunto su VCZ
https://videocardz.com/75185/first-benchmarks-of-ryzen-7-2000-cpu-have-been-leaked
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Ciaooooo come stai?
Ti si vede poco, sei più un tipo da thread aspettando...
:D
Non vedo l'ora per wait for navi :D
sgrinfia
06-03-2018, 20:13
Se diamo per scontato che l'aumento di IPC è ZERO, allora è tutto l'aumento di frequenza, altrimenti è frequenza e IPC.
Ma, se aumenta la frequenza non dovrebbe "trainare " per inerzia anche l' IPC ?.
Ciaooooo come stai?
Ti si vede poco, sei più un tipo da thread aspettando...
:D
Non vedo l'ora per wait for navi :DBene, grazie! Periodo pieno di impegni ma continuo a leggervi in silenzio ❤
nevets89
06-03-2018, 20:28
Ma, se aumenta la frequenza non dovrebbe "trainare " per inerzia anche l' IPC ?.
no, ipc e frequenza sono slegate... per assurdo una cpu da 1GHz potrebbe avere l'ipc più alto di tutte le cpu in commercio risultando comunque inferiore in fatto di performance..
sgrinfia
06-03-2018, 20:44
no, ipc e frequenza sono slegate... per assurdo una cpu da 1GHz potrebbe avere l'ipc più alto di tutte le cpu in commercio risultando comunque inferiore in fatto di performance..
Sei sicuro ?, dico che si sono slegate .....ma non dell tutto, nell senso che una cpu potrebbe guadagnare per" inerzia" qualcosina di IPC a parità di cpu ma non di frequenza .........esempio : una cpu a 3.0ghz con percentuale 10 di IPC , e la stessa a 4ghz con 12 di IPC , senza toccare architettura , pipeline, trnsistor e copagnia bella, si insomma solo per inerzia......
capitan_crasy
06-03-2018, 21:29
Non c'è scritto sul sito koreano che si tratti del 2700x(a parte il titolo del post di reddit che ho pubblicato oggi pomeriggio).
Probabilmente sarà la flagship (2800x).
Riassunto su VCZ
https://videocardz.com/75185/first-benchmarks-of-ryzen-7-2000-cpu-have-been-leaked
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Credo anch'io che si tratta del 2700x per via della frequenza Max di 3.70Ghz...
Sei sicuro ?, dico che si sono slegate .....ma non dell tutto, nell senso che una cpu potrebbe guadagnare per" inerzia" qualcosina di IPC a parità di cpu ma non di frequenza .........esempio : una cpu a 3.0ghz con percentuale 10 di IPC , e la stessa a 4ghz con 12 di IPC , senza toccare architettura , pipeline, trnsistor e copagnia bella, si insomma solo per inerzia......
se parliamo di istruzioni eseguite per ciclo di clock e non di prestazioni in senso lato, per variare devono esserci differenze a livello logico nel processore.
le variazioni possono essere di entità differente e a seconda dei set di istruzioni eventuale guadagno può essere più o meno marcato, così come a seguito anche solo di piccole correzioni.
trovo difficile pensare che non abbiano aggiustato assolutamente niente, ma non mi aspetto differenze su questo fronto in linea con le previsioni ultraottimistiche asiatiche di cui si è parlato l'altra pagina: ma in quel caso ben lieto di sbagliarmi.
paolo.oliva2
06-03-2018, 21:53
Ma, se aumenta la frequenza non dovrebbe "trainare " per inerzia anche l' IPC ?.
No, ti faccio un esempio:
Un autobus trasporta 50 persone, quindi diciamo che ha un IPC 50.
L'autobus sposta queste 50 persone a 50KM/h (50KM/h è la frequenza).
Se aumenta la velocità a 100KM/h, quindi doppia velocità, raddoppia la potenza di trasporto delle persone, ma l'IPC comunque rimane lo stesso (sempre 50 persone).
paolo.oliva2
06-03-2018, 22:10
Sei sicuro ?, dico che si sono slegate .....ma non dell tutto, nell senso che una cpu potrebbe guadagnare per" inerzia" qualcosina di IPC a parità di cpu ma non di frequenza .........esempio : una cpu a 3.0ghz con percentuale 10 di IPC , e la stessa a 4ghz con 12 di IPC , senza toccare architettura , pipeline, trnsistor e copagnia bella, si insomma solo per inerzia......
Scusa se ti riquoto e sia chiaro che non voglio fare il capiscione :D.
Ho capito quello che vuoi dire, e non è che sia sbagliato di fondo, però non è una situazione fattibile.
Per spiegarmi meglio, L1 e L2 viaggiano alla stessa frequenza dei core, quindi se aumenti del 10% la frequenza dei core, aumenti pure del 10% la velocità delle cache ed il rapporto è invariato.
Anzi... più il procio è ottimizzato al massimo per la frequenza def, più le cache sono al limite e quindi concederebbero poco all'OC in primis ed in secondo luogo addirittura si potrebbe avere una diminuzione dell'IPC semplicemente perchè, in caso di errore nelle cache, il dato verrebbe ritrasmetto e quindi più tempo per lo stesso ciclo = minor IPC.
Per collegarmi all'esempio dell'autobus di 50 persone a 50KM/h, sarebbe come se per strada si perdessero delle persone e quindi l'autobus dovrebbe ritornare indietro a prenderle, impiegando il doppio di tempo.
Sei sicuro ?, dico che si sono slegate .....ma non dell tutto, nell senso che una cpu potrebbe guadagnare per" inerzia" qualcosina di IPC a parità di cpu ma non di frequenza .........esempio : una cpu a 3.0ghz con percentuale 10 di IPC , e la stessa a 4ghz con 12 di IPC , senza toccare architettura , pipeline, trnsistor e copagnia bella, si insomma solo per inerzia......
Se ho capito bene confondi IPC con prestazioni.
IPC = instructions per clock, quindi quante operazioni fai in un ciclo di clock.
Se aumenti i cicli di clock aumenti le prestazioni generali, ma l' IPC rimane lo stesso.
sgrinfia
06-03-2018, 22:41
Scusa se ti riquoto e sia chiaro che non voglio fare il capiscione :D.
Ho capito quello che vuoi dire, e non è che sia sbagliato di fondo, però non è una situazione fattibile.
Per spiegarmi meglio, L1 e L2 viaggiano alla stessa frequenza dei core, quindi se aumenti del 10% la frequenza dei core, aumenti pure del 10% la velocità delle cache ed il rapporto è invariato.
Anzi... più il procio è ottimizzato al massimo per la frequenza def, più le cache sono al limite e quindi concederebbero poco all'OC in primis ed in secondo luogo addirittura si potrebbe avere una diminuzione dell'IPC semplicemente perchè, in caso di errore nelle cache, il dato verrebbe ritrasmetto e quindi più tempo per lo stesso ciclo = minor IPC.
Per collegarmi all'esempio dell'autobus di 50 persone a 50KM/h, sarebbe come se per strada si perdessero delle persone e quindi l'autobus dovrebbe ritornare indietro a prenderle, impiegando il doppio di tempo.
Grazie, ora ho capito !, ero in errore perchè "accumunavo" certi concetti di un processore video a quelli di un processore centrale , dove il primo riceve sempre benefici da una frequenza maggiore in potenza bruta .:)
sgrinfia
06-03-2018, 22:43
Se ho capito bene confondi IPC con prestazioni.
IPC = instructions per clock, quindi quante operazioni fai in un ciclo di clock.
Se aumenti i cicli di clock aumenti le prestazioni generali, ma l' IPC rimane lo stesso.
No a confonderli ......no ,però pensavo che erano "parenti più stretti ;)
paolo.oliva2
07-03-2018, 08:34
Potrebbero far guadagnare qualcosa le cache, perchè hanno migliorato la latenza. Però avendo aumentato le frequenze, credo che alla fine sarebbe già buono se hanno conservato gli stessi timing.
A @3GHz la L3 era sotto i 300GB/s, a 4,050GHz superava i 500GB/s... se adesso la frequenza massima passasse a @4,5GHz, la L3 diventerebbe veloce come la L1, impossibile.
Neverlost
07-03-2018, 08:46
secondo me la latenza migliora pure sui vecchi via aggiornamento bios/agesa/microcodice
Neverlost
07-03-2018, 09:12
http://i66.tinypic.com/23j5tva.png
Gyammy85
07-03-2018, 09:28
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/82klqg/amd_ryzen_3000_globalfoundries_expects_50_ghz_in/
https://imgur.com/a/BzaPI
:O :cool:
Gyammy85
07-03-2018, 09:35
No a confonderli ......no ,però pensavo che erano "parenti più stretti ;)
Si confonde sempre ipc con prestazioni in st...l'ipc di ryzen è molto simile a intel, ma quest'ultimo ha quei 300 mhz minimi in più di frequenza, che aiutano molto
Prezzi collocati secondo la concorrenza, alla fine, Amd non poteva fare diversamente.
C'è il 2700 "liscio" ed anche ad un buon prezzo, meglio così.
Non dovrebbe subire troppo la concorrenza dei 1700/1700x/1800x ancora reperibili in commercio a 250-300 euro per almeno 1-2 mesi, specie se potesse offrire uno spunto ulteriore sul clock massimo in overclock.
Mentre il clock base dei 2600/2600x è sostanzialmente invariato, cambio solo il Turbo/XFR2.
Un 2800x da riservare al periodo natalizio per contrastare gli i7-9700k, non sarebbe una cattiva idea.
Magari con un mezzo miracolo, riescono a tirar fuori una produzione limitata a 7 nm :)
L'assenza del 2800X ha il suo senso, così in parte rendono felice chi ha già acquistato il 1800X ed in parte cercano di aumentare le vendite del 1900X.
Per il resto rispetto allo scorso anno i prezzi sono più bassi, stranamente il 2700X ha un tdp di 105 W e pure il dissipatore incluso (segno che l'architettura ed il silicio sono a limite?)
TheDarkAngel
07-03-2018, 10:36
https://videocardz.com/75194/amd-ryzen-2000-series-exposed-pricing-performance-leaked
https://cdn.videocardz.com/1/2018/03/Placas-base-AMD-400-Series-1-1000x479.jpg
Ottime prestazioni, ottimi prezzi, non vedo l'ora di prendere il 2700 :stordita:
Da capire solo se il max clock è comprensivo di xfr o meno ma a vedere una slide, direi proprio di si.
Il max clock inteso nella tabella è compreso di xfr e precision boost, quindi è il massimo ottenibile per core/temperature.
Il 2700 non supporta il precision boost overdrive, sembra quasi un 1800X con un base clock più basso.
TheDarkAngel
07-03-2018, 10:41
Il max clock inteso nella tabella è compreso di xfr e precision boost, quindi è il massimo ottenibile per core/temperature.
Il 2700 non supporta il precision boost overdrive, sembra quasi un 1800X con un base clock più basso.
Quindi se il silicio si comporterà come il 1800x, la frequenza massima estraibile prima del "muro" sarà di 4,35/4,45ghz, con un +450mhz rispetto a prima (un bel 10%).
Per essere un refresh intermedio, con pure qualche affinamento sulle latenze della cache, è un bel passo dopo 1 anno.
Probabile, ma c'è una bella differenza sul TDP, il 2700 è 65 W mentre il 2700X 105 W a differenza dei modelli precedenti il cui massimo era 95 W.
Secondo me inchiodano veramente a 4.3 GHz.
TheDarkAngel
07-03-2018, 10:49
Probabile, ma c'è una bella differenza sul TDP, il 2700 è 65 W mentre il 2700X 105 W a differenza dei modelli precedenti il cui massimo era 95 W.
Secondo me inchiodano veramente a 4.3 GHz.
Il tdp non mi spaventa, l'aumento sarà dato dal precision boost overdrive che porta 8 core molto più in alto.
Comunque questa volta il silicio migliore costa poco, non serve più spendere 500€ ma ne bastano 369€ (al d1), c'è una bella differenza, quindi se murassero più in basso quelli lisci si potrebbe pensare all'x senza grossi problemi.
Insomma, se gli devi dare una settantina di euro in più per avere poi in overclock una differenza di 100-150 MHz non è poi così conveniente il 2700X.
L'assenza del 2800X ha il suo senso, così in parte rendono felice chi ha già acquistato il 1800X ed in parte cercano di aumentare le vendite del 1900X.
Per il resto rispetto allo scorso anno i prezzi sono più bassi, stranamente il 2700X ha un tdp di 105 W e pure il dissipatore incluso (segno che l'architettura ed il silicio sono a limite?)
In estate dovrebbero uscire i nuovi Threadripper.
In fin dei conti, chi avesse puntato ad un 2800x offerto intorno ai 400 euro + X470 di fascia alta a 200-250 euro, questa volta potrebbe pensare ad un Threadripper 2900x, magari sempre intorno a quella cifra, con le x399 ormai reperibili sotto i 300 euro (magari anche le prossime x499, se dovessero esserci).
Con una possibilità di espansione "esagerata" ai Threadripper 7nm.
TheDarkAngel
07-03-2018, 11:01
Insomma, se gli devi dare una settantina di euro in più per avere poi in overclock una differenza di 100-150 MHz non è poi così conveniente il 2700X.
Prima dovevi mollare 200€, ora è una lineup molto più assennata con una "tassa" enthusiast normale, comunque aspettiamo i primi oc, magari neppure servirà.
Si ma ti ricordo che prima se volevi un 8c/16t la controparte Intel chiedeva il doppio del 1800X quindi aveva il suo senso lato prezzo (ma non prestazioni rispetto ai fratelli più piccoli) :sofico:
Per il resto non so fino a che punto abbia senso Threadripper sui 12nm a metà anno, tanto vale aspettare qualche mese in più e farlo uscire direttamente a 7nm e avere un ottimo boost prestazionale.
Che ne pensate della slide con il confronto con il 8700k in gheyming TEN EIGHTY PI??
Sicuramente coraggiosa, e ho apprezzato molto.
Non ha chiuso il gap con Intel, ma a vedere dal grafico, sembra che dipenda da alcuni giochi, mentre nella maggior parte degli altri sono performance perfettamente allineate.
Manca Assassin's Creed Origins :O
Luca1980
07-03-2018, 12:26
Vedo differenza performance -7.7% rispetto 8700k
ma non era già inferiore tra il 7 e l'8%? :rolleyes:
I test sono stati fatti a 1080p con una GTX 1080, con la Ti la differenza sarà maggiore e con le nuove ancora maggiore.
Comunque niente di sconcertante, finalmente è tornata una vera concorrenza.
Il nabbo di turno
07-03-2018, 12:36
Notare che:
-il 2700x arriva a casa con il wraith prism e non senza dissipatore.
-il 2600 arriva con il wraith stealth e non con lo spire, quindi prevedo oc ridotti rispetto al 1600 con lo spire.
-Il chipset b450 arriverà più tardi di almeno 1 mese.
-Non previsto il chipset a420.
-Il 2600x arriverà con il wraith spire.
-Arriveranno a metà aprile 7 asus x470, 3 giga/msi, 6 asrock e 2 biostar.
-Niente 2800x(per il momento).
Il nabbo di turno
07-03-2018, 12:37
I test sono stati fatti a 1080p con una GTX 1080, con la Ti la differenza sarà maggiore e con le nuove ancora maggiore.
Comunque niente di sconcertante, finalmente è tornata una vera concorrenza.
Se si considera che il fhd non è il terreno di caccia della 1080, niente male.
CUT
https://imgur.com/a/BzaPI
https://videocardz.com/75194/amd-ryzen-2000-series-exposed-pricing-performance-leaked
Messe insieme queste due informazioni parlano chiaro.
Intel ha venduto il 7700K (una CPU 4/8, questo è importante tenerlo ben presente) fino a 3 mesi fa in volumi pari grosso modo alla metà rispetto al volume complessivo delle cpu vendute, ed intanto AMD vendeva octacore allo stesso prezzo, anche meno.
Irrompe poi l'8700K che fa schizzare le vendite, facendo riguadagnare enormi quote di mercato (prima perse e guadagnate da AMD), da solo rappresenta il 50% di cpu vendute da Intel e se ci mettiamo anche l'8600K e il 7700K andiamo a circa il 75% delle vendite.
Da questo cosa si deduce? Che alla maggior parte della gente (ma specialmente videociocatori) non frega niente:
- se la cpu scalda e consuma di più rispetto alla controparte AMD
- se ha la pasta del capitano (tanto al limite delidda)
- se costa di più
a chi gioca e vuole il top per spremere ogni fps (per quel che conta ovviamente) di queste cose non frega niente, tanto faranno dei super OC oltre 5 Ghz magari deliddando ecc ecc. e 300 euro (ed oltre perchè prima costava fino a 400) per un 6/12 sono disposti a spenderli in rapporto alle prestazioni che ottengono.
Quindi, come dicevo nel precedente post, AMD la sfida la doveva giocare sul 1600X. Capisco il discorso di altri, sulla longevità degli octacore e sullo sviluppo di titoli che li sfruttano, ok certo, ma la lotta è adesso, le recensioni saranno tra un mese e con i titoli che ci sono adesso, quindi quello che ti giochi nelle vendite nei prossimi mesi te lo devi giocare con la figura che fai ora, non con gli eventuali giochi che sfruttano otto core tra magari 2 o 3 anni. A quel tempo ci saranno altri processori ed altre architetture, ed altre recensioni. Quindi quei discorsi lì attualmente non contano niente (visto dalla parte di chi VENDE).
Vedo che è stato toccato anche il TDP di 10W sul 2700X, se così è allora significa che il processo produttivo non ha portato poi grandi miglioramenti, sarebbe stato un buon risultato se ottenuto a parità di TDP. Comunque il discorso verte sempre sul confronto verso l'8700K di lì non si scappa.
Se proprio si doveva alzare il TDP io avrei fatto un 1600 extreme ed., se il 2700X arriva a 4.35 (8 core con TDP a 105W) con una bella selezione io avrei buttato fuori un 1600X che arrivasse a 4.5, con un XFR a 4.6 (che tanto va solo fino a due core e con voltaggi alti, quindi anche qui dovrebbe arrivarci se ben tarato), contando due core in meno rispetto al 2700X secondo me era fattibile, sulle zone di wafer più performanti e con una bella selezione... anche se disponibile in quantità minore per ovvi motivi ma almeno sulla carta avevi qualcosa che poteva stare vicino al 8700K. Così nei giochi cambia poco, se poi consideriamo anche l'OC a 5.2/5.3 di Intel.
Discorso che ovviamente vale se il silicio ha la possibilità di fare quel che ho detto, cosa che vedremo poi nei test in oc.
Rimane comunque anche la possibilità, affinando il processo produttivo, (come è successo anche con la serie 1000 di Ryzen i cui esemplari degli ultimi mesi si occano meglio e con meno volt), di introdurre tra qualche mese un eventuale 2800X (o un 1600X extreme tipo quello che dicevo), per meglio contrastare quelle due o tre cpu che si mangiano i 3/4 delle quote di mercato a cui AMD potrebbe e dovrebbe ambire.
AkiraFudo
07-03-2018, 13:05
Da questo cosa si deduce? Che alla maggior parte della gente (ma specialmente videociocatori) non frega niente:
- se la cpu scalda e consuma di più rispetto alla controparte AMD
- se ha la pasta del capitano (tanto al limite delidda)
- se costa di più
- se ha dei superbugs inside
.
.
Vero, mi sono scordato di quell'altro piccolo dettaglio! ;)
ninja750
07-03-2018, 13:11
Vedo differenza performance -7.7% rispetto 8700k
direi che tolti 7/8 titoli su 40 si può affermare che vanno grossomodo uguale
Sul bug aspetterei un attimo i test di Spectre su AMD, così di eliminare ogni tipo di dubbio.
sgrinfia
07-03-2018, 13:22
Messe insieme queste due informazioni parlano chiaro.
Intel ha venduto il 7700K (una CPU 4/8, questo è importante tenerlo ben presente) fino a 3 mesi fa in volumi pari grosso modo alla metà rispetto al volume complessivo delle cpu vendute, ed intanto AMD vendeva octacore allo stesso prezzo, anche meno.
Irrompe poi l'8700K che fa schizzare le vendite, facendo riguadagnare enormi quote di mercato (prima perse e guadagnate da AMD), da solo rappresenta il 50% di cpu vendute da Intel e se ci mettiamo anche l'8600K e il 7700K andiamo a circa il 75% delle vendite.
Da questo cosa si deduce? Che alla maggior parte della gente (ma specialmente videociocatori) non frega niente:
- se la cpu scalda e consuma di più rispetto alla controparte AMD
- se ha la pasta del capitano (tanto al limite delidda)
- se costa di più
a chi gioca e vuole il top per spremere ogni fps (per quel che conta ovviamente) di queste cose non frega niente, tanto faranno dei super OC oltre 5 Ghz magari deliddando ecc ecc. e 300 euro (ed oltre perchè prima costava fino a 400) per un 6/12 sono disposti a spenderli in rapporto alle prestazioni che ottengono.
Quindi, come dicevo nel precedente post, AMD la sfida la doveva giocare sul 1600X. Capisco il discorso di altri, sulla longevità degli octacore e sullo sviluppo di titoli che li sfruttano, ok certo, ma la lotta è adesso, le recensioni saranno tra un mese e con i titoli che ci sono adesso, quindi quello che ti giochi nelle vendite nei prossimi mesi te lo devi giocare con la figura che fai ora, non con gli eventuali giochi che sfruttano otto core tra magari 2 o 3 anni. A quel tempo ci saranno altri processori ed altre architetture, ed altre recensioni. Quindi quei discorsi lì attualmente non contano niente (visto dalla parte di chi VENDE).
Vedo che è stato toccato anche il TDP di 10W sul 2700X, se così è allora significa che il processo produttivo non ha portato poi grandi miglioramenti, sarebbe stato un buon risultato se ottenuto a parità di TDP. Comunque il discorso verte sempre sul confronto verso l'8700K di lì non si scappa.
Se proprio si doveva alzare il TDP io avrei fatto un 1600 extreme ed., se il 2700X arriva a 4.35 (8 core con TDP a 105W) con una bella selezione io avrei buttato fuori un 1600X che arrivasse a 4.5, con un XFR a 4.6 (che tanto va solo fino a due core e con voltaggi alti, quindi anche qui dovrebbe arrivarci se ben tarato), contando due core in meno rispetto al 2700X secondo me era fattibile, sulle zone di wafer più performanti e con una bella selezione... anche se disponibile in quantità minore per ovvi motivi ma almeno sulla carta avevi qualcosa che poteva stare vicino al 8700K. Così nei giochi cambia poco, se poi consideriamo anche l'OC a 5.2/5.3 di Intel.
Discorso che ovviamente vale se il silicio ha la possibilità di fare quel che ho detto, cosa che vedremo poi nei test in oc.
Rimane comunque anche la possibilità, affinando il processo produttivo, (come è successo anche con la serie 1000 di Ryzen i cui esemplari degli ultimi mesi si occano meglio e con meno volt), di introdurre tra qualche mese un eventuale 2800X (o un 1600X extreme tipo quello che dicevo), per meglio contrastare quelle due o tre cpu che si mangiano i 3/4 delle quote di mercato a cui AMD potrebbe e dovrebbe ambire.
io penso che quello che affermi non sia sbagliato a priori, però delle volte si scorda che cose Rysen .
Rysen non è una cpu specializzata , Rysen è una cpu polivalente. polifunzionale ,plurivalente,multifunzionale ,multiuso,multiruolo,flessibile, versatile ,generico ,universale e plurivoco. insomma può fare tutto e bene e non per forza essere il top in gaming ho in altro.
Luca1980
07-03-2018, 13:36
Se si considera che il fhd non è il terreno di caccia della 1080, niente male.
Beh, dipende da quanti fps vuoi... in BF1 online in 1080p / Ultra faccio 140-170 fps ma ho sporadici minimi anche di 100, e online è importantissimo il framerate.
The Witcher 3 gira sui 110 fps così come Dragon Age Inquisition.
Kingdom Come Deliverance ne fa 60-70.
Ormai mi sono talmente abituato alla fluidità dei 100+ fps che a 60 fps vedo gli scatti.
Secondo me per il 2K serve la 1080 Ti e il 4K lo lascio agli amanti degli screenshots :)
io penso che quello che affermi non sia sbagliato a priori, però delle volte si scorda che cose Rysen .
Rysen non è una cpu specializzata , Rysen è una cpu polivalente. polifunzionale ,plurivalente,multifunzionale ,multiuso,multiruolo,flessibile, versatile ,generico ,universale e plurivoco. insomma può fare tutto e bene e non per forza essere il top in gaming ho in altro.
Assolutamente, nulla da eccepire. AMD ha fatto un gran lavoro.
Quello che dico, sinteticamente è che oltre ad avere sdoganato gli 8 core, 16 core, 32 core ecc ecc AMD potrebbe semplicemente buttare nella mischia 1 prodotto, una sola cpu, pompata, dal TDP anche alto visto che l'hanno alzato, 105W o anche più... (fino a 125W), che sia anche solo compatibile con le schede di alta gamma, ma che faccia sudare a quel silicio ogni singolo Mhz che riesce a tirarci fuori da un 6/12 selezionato per stare dietro alla controparte.
Perchè è inutile stare lì, vedete i grafici, le vendite del 7700K e 8700K parlano chiaro (e AMD ne avrebbe tutto l'interesse a farlo!) e il discorso che ho fatto, chi vuole la cpu pompata non frega nulla di tutto il resto... ma almeno AMD avrebbe il suo procio da battaglia da mettere a difesa in quei test in cui brilla meno, che poi sono solo i giochi, e che spesso sono gli unici che vengono presi in considerazione.
Ma almeno il videogiocatore avrebbe una scelta: 300 e passa euro per l'8700K o che so... 220 euro per un 1600 extreme (e 80 euro risparmiati da investire in VGA)?
AMD potrebbe semplicemente buttare nella mischia 1 prodotto, una sola cpu, pompata, dal TDP anche alto, 125W, che sia anche solo compatibile con le schede di alta gamma, ma che faccia sudare a quel silicio ogni singolo Mhz che riesce a tirarci fuori da un 6/12 selezionato per stare dietro alla controparte.
secondo me partendo dal fatto che il 6 core è uno "scarto" dell'8 core (a prescindere che i core non funzionino o siano disattivati arbitrariamente) potrebbe essere un ipotetico 2800X, magari lanciato a seguire con una selezione fatta a modi TR del 5% dei chip migliori, a risultare più tirato.
"superselezionare" una cpu che comunque, per com'è ottenuta, è di seconda scelta lo troverei molto poco sensato dato che la produzione nativa prevede i due CCX da 4 core e l'esperienza con la prima serie ci ha insegnato che è più probabile arrivare al limite offerto dal silicio che non al limite termico per cui non mi aspetterei di vedere un 6 core che possa salire sensibilmente oltre l'8 core da cui è derivato.
theflyer72
07-03-2018, 13:54
Notare che:
-il 2700x arriva a casa con il wraith prism e non senza dissipatore.
-il 2600 arriva con il wraith stealth e non con lo spire, quindi prevedo oc ridotti rispetto al 1600 con lo spire.
-Il chipset b450 arriverà più tardi di almeno 1 mese.
-Non previsto il chipset a420.
-Il 2600x arriverà con il wraith spire.
-Arriveranno a metà aprile 7 asus x470, 3 giga/msi, 6 asrock e 2 biostar.
-Niente 2800x(per il momento).
noooooo veramente???:muro: io sono qui che aspetto da diversi mesi per fare l'acquisto della scheda con il nuovo b450 e speravo in aprile :(
noooooo veramente???:muro: io sono qiu che aspetto per fare l'acquisto speravo in aprile :(
l'anno scorso per le mobo c'era da piangere.
mi auguro, per chi deve fare macchine nuove, che i produttori di schede madri a questo giro siano ben più preparati con la distribuzione dei loro prodotti.
Gyammy85
07-03-2018, 13:57
Beh, dipende da quanti fps vuoi... in BF1 online in 1080p / Ultra faccio 140-170 fps ma ho sporadici minimi anche di 100, e online è importantissimo il framerate.
The Witcher 3 gira sui 110 fps così come Dragon Age Inquisition.
Kingdom Come Deliverance ne fa 60-70.
Ormai mi sono talmente abituato alla fluidità dei 100+ fps che a 60 fps vedo gli scatti.
Secondo me per il 2K serve la 1080 Ti e il 4K lo lascio agli amanti degli screenshots :)
Ma smettiamola con sta storia dai...
Fino a quando si scherza si scherza, pensi davvero che facendo 5 fps in più giochi meglio? Altro che olimpiadi, mettetevi a giocare in un acceleratore di particelle, così tornate indietro nel tempo e vincete prima che l'avversario accenda il pc.
Poi si dai, ci vuole minimo un 20 SLI di titan v per tenere i 500 fissi a 2k :O
Grizlod®
07-03-2018, 13:57
Messe insieme queste due informazioni parlano chiaro. [cut...]
Concordo su diverse cose, ma non credo che la maggior parte degli utenti deliddi la propria cpu. Intel la differenza la fa soprattutto col 'nome' imho ed è difficile controbattere.
Poi a suo tempo (quando i giochi supportavano pochissimi thread e non c'era Mantle) anch'io avrei fatto uscire una serie FX dedicata al gaming. Un FX4950 @ 4800 MHz (naturalmente col NB ad alta frequenza), sacrificando la serie 8 core (piuttosto della serie 220W TDP).
Ora la situazione è differente, pp in primis...
secondo me partendo dal fatto che il 6 core è uno "scarto" dell'8 core (a prescindere che i core non funzionino o siano disattivati arbitrariamente) potrebbe essere un ipotetico 2800X, magari lanciato a seguire con una selezione fatta a modi TR del 5% dei chip migliori, a risultare più tirato.
"superselezionare" una cpu che comunque, per com'è ottenuta, è di seconda scelta lo troverei molto poco sensato dato che la produzione nativa prevede i due CCX da 4 core e l'esperienza con la prima serie ci ha insegnato che è più probabile arrivare al limite offerto dal silicio che non al limite termico per cui non mi aspetterei di vedere un 6 core che possa salire sensibilmente oltre l'8 core da cui è derivato.
Per un prodotto del genere chiaro che si dovrebbe partire non dalla seconda scelta (dallo scarto) ma dalla selezione principale, vedendo comunque il silicio che sale di più e poi azzoppare due core sacrificandoli (il peggiore per ogni CCX). È come dici, una superselezione, al solo fine di figurare "meglio" nei bench, anche se poi le cpu saranno a produzione limitata per ovvi motivi.
È semplicemente una mia idea che avrei perseguito se fossi stato in AMD e se ovviamente il silicio l'avrebbe permesso.
D'altronde la selezione ti porta agli 4-6-8 core, poi agli X e non X, poi ancora più selezione verso i TR ed Epyc... tra questi qualche cpu fortunella supertirata ci sarà anche.
Ma sono tutti discorsi del tipo "tanto per parlare"...
Concordo su diverse cose, ma non credo che la maggior parte degli utenti deliddi la propria cpu. Intel la differenza la fa soprattutto col 'nome' imho ed è difficile controbattere.
..
Vero, solo chi smanetta di più delidda, ma tanto a 5Ghz ci arrivi anche senza.
Vero anche per il nome ma non è il nome che ti fa vendere solo ed esclusivamente due o tre modelli di cpu rispetto a tutto il catalogo che hai, quella è una richiesta specifica.
E AMD aveva guadagnato parecchie quote prima che rientrasse a forza Intel con l'8700K, questo significa che il mercato risponde se gli dai quello che chiede.
Luca1980
07-03-2018, 14:03
Ma smettiamola con sta storia dai...
Fino a quando si scherza si scherza, pensi davvero che facendo 5 fps in più giochi meglio? Altro che olimpiadi, mettetevi a giocare in un acceleratore di particelle, così tornate indietro nel tempo e vincete prima che l'avversario accenda il pc.
Poi si dai, ci vuole minimo un 20 SLI di titan v per tenere i 500 fissi a 2k :O
Ma non sono 5 fps in più, passando da FHD a 2K perdi 40-50 fps con una GTX 1080.
Thricome82
07-03-2018, 14:04
Ma smettiamola con sta storia dai...
Fino a quando si scherza si scherza, pensi davvero che facendo 5 fps in più giochi meglio? Altro che olimpiadi, mettetevi a giocare in un acceleratore di particelle, così tornate indietro nel tempo e vincete prima che l'avversario accenda il pc.
Poi si dai, ci vuole minimo un 20 SLI di titan v per tenere i 500 fissi a 2k :O
Gyammy, giocare online è un altro paio di maniche che giocare le campagne single player, ti posso assicurare che su Quake Champions se non fai almeno 180-200 FPS prendi le mazzate dagli avversari, ed è solo uno dei tanti esempi di gioco competitivo online ;)
Gyammy85
07-03-2018, 14:09
Gyammy, giocare online è un altro paio di maniche che giocare le campagne single player, ti posso assicurare che su Quake Champions se non fai almeno 180-200 FPS prendi le mazzate dagli avversari, ed è solo uno dei tanti esempi di gioco competitivo online ;)
Ma si guarda 180-200 sono pure pochi, io direi di togliere le texture e mettere il rendering software, 300 almeno come target.
Chissà come risucivo a giocare bene a tf2 con e8400+4850, senza fare 300 fps fissi.
Poi mettiamoci la parola competitivo davanti così fa più scena, magari lasciando la connessione col ping a 200. Eh ma ci vuole il delidd per giocare bene...
Luca1980
07-03-2018, 14:13
Gyammy, se giochi su un LCD TV non potrai mai immedesimarti in certi discorsi di alto refresh e basso input lag. Le differenze le avverti davvero solo tornando indietro, un po' come dopo un tratto a 200 all'ora sull'autostrada (tedesca ;) ) rallenti fino a 130 e ti sembra di stare fermo.
Te lo dico perché anch'io ho giocato qualche anno su un LCD TV.
Per chi viene realmente dal mondo dell'hardcore gaming e competizione usualmente:
- gioca a risoluzione infima, 1024x768 o giù di lì (4:3 > 16:9)
- pochi dettagli
- latenza (prossima allo) 0
- buon mouse/tastiera/cuffie
- fps abbastanza alti (non ha senso farne 300 quando il monitor arriva a 144 Hz)
Il resto è fuffa.
Comunque il discorso verte sempre sul confronto verso l'8700K di lì non si scappa.
Se proprio si doveva alzare il TDP io avrei fatto un 1600 extreme ed., se il 2700X arriva a 4.35 (8 core con TDP a 105W) con una bella selezione io avrei buttato fuori un 1600X che arrivasse a 4.5, con un XFR a 4.6 (che tanto va solo fino a due core e con voltaggi alti, quindi anche qui dovrebbe arrivarci se ben tarato), contando due core in meno rispetto al 2700X secondo me era fattibile, sulle zone di wafer più performanti e con una bella selezione...
Già, concordo in toto. Almeno per me il single thread è ancora fortemente necessario. Un extreme edition 6 core con frequenze tirate sarebbe stato ideale per molti. Inoltre, se quelli trapelati saranno i veri prezzi di listino, considero il costo del 2600x troppo alto (lasciamo perdere per ora la possibilità di poter tirare o meno il collo al 2600 liscio).
Considerando anche che Intel sfornerà altre sue proposte (annullando pure il vantaggio che amd aveva su usb 3.1gen2 nativo) prima/durante l'uscita di ryzen refresh.
Insomma, bacherozzi bonus integrati, Intel è e sarà pronta a controbattere, soprattutto considerando anche quello che hai già detto (molti che acquistano intel a prescindere nonostante i prezzi più alti e spesso vantaggi minimi).
Grizlod®
07-03-2018, 14:17
Gyammy, giocare online è un altro paio di maniche che giocare le campagne single player, ti posso assicurare che su Quake Champions se non fai almeno 180-200 FPS prendi le mazzate dagli avversari, ed è solo uno dei tanti esempi di gioco competitivo online ;)Mah...potrei passare da anticonformista ma personalmente credo sia mooolto più importante avere un 'ping' basso. Quello sì che non ti fa "apparire" in ritardo rispetto all'azione di gioco.
Thricome82
07-03-2018, 14:23
Per chi viene realmente dal mondo dell'hardcore gaming e competizione usualmente:
- gioca a risoluzione infima, 1024x768 o giù di lì (4:3 > 16:9)
- pochi dettagli
- latenza (prossima allo) 0
- buon mouse/tastiera/cuffie
- fps abbastanza alti (non ha senso farne 300 quando il monitor arriva a 144 Hz)
Il resto è fuffa.
Quake Champions allo stato attuale ha la fisica correlata al numero di FPS generati, in parole povere se fai più FPS raggiungi prima lo speed cap in strafe jumping, hai molta più air acceleration...
Ovvio il ping basso è obbligatorio.
Andare oltre i 144Hz riduce la "frame latency" in poche parole visualizzi frames più "aggiornati".
Mah...potrei passare da anticonformista ma personalmente credo sia mooolto più importante avere un 'ping' basso. Quello sì che non ti fa "apparire" in ritardo rispetto all'azione di gioco.
Il ping basso come detto sopra è obbligatorio, ma anche tutto il resto.
Ai miei tempi bunnyhoppare era da noob, per il resto cambia la fisica del gioco ma non ciò che realmente riesci a vedere ossia sempre 144 frame (salti i frame sostanzialmente).
Ci sarebbe molto da discutere in merito alla sua effettiva utilità.
Thricome82
07-03-2018, 14:38
Ai miei tempi bunnyhoppare era da noob, per il resto cambia la fisica del gioco ma non ciò che realmente riesci a vedere ossia sempre 144 frame (salti i frame sostanzialmente).
Ci sarebbe molto da discutere in merito alla sua effettiva utilità.
Bunnyhoppare non è strafejumping a casa mia :asd:
Fine OT
Stessa categoria :stordita: http://quake.wikia.com/wiki/Bunny_Hopping
Per un prodotto del genere chiaro che si dovrebbe partire non dalla seconda scelta (dallo scarto) ma dalla selezione principale,
CUT
il tuo discorso secondo me ha senso a priori, potrebbe attirare un certo target commerciale un prodotto con quelle caratteristiche che tu descrivi, ma per come nasce la linea di produzione di questi chip è difficile aspettarsi che un cut possa toccare frequenze più alte delllo standard.
anche con i BD e PD in linea di massima i migliori per frequenza massima risultavano essere gli octacore mentre i minori eventualmente li raggiungevano pur avendo sensibilmente più margine termico.
è come aspettarsi che l'i3 2 core sbloccato superasse il 7700K(a livello quotidiano intendo, non il caso specifico del massimo OC ottenuto su uno e sull'altro di cui ignoro l'esito).
Il nabbo di turno
07-03-2018, 14:53
Beh, dipende da quanti fps vuoi... in BF1 online in 1080p / Ultra faccio 140-170 fps ma ho sporadici minimi anche di 100, e online è importantissimo il framerate.
The Witcher 3 gira sui 110 fps così come Dragon Age Inquisition.
Kingdom Come Deliverance ne fa 60-70.
Ormai mi sono talmente abituato alla fluidità dei 100+ fps che a 60 fps vedo gli scatti.
Secondo me per il 2K serve la 1080 Ti e il 4K lo lascio agli amanti degli screenshots :)
Dipende dal monitor, se fai 60 o 100 fps su un 60 hz senza sync, la giocabilità non cambia.
Se hai un sync il discorso cambia, ma anche con un sync, una scheda come la 1070 per il fhd è tanto, una 1060 ben cloccata fa già il suo.
Il nabbo di turno
07-03-2018, 14:55
noooooo veramente???:muro: io sono qui che aspetto da diversi mesi per fare l'acquisto della scheda con il nuovo b450 e speravo in aprile :(
Qualcuno tipo gigabyte/asrock sta facendo uscire nuove mobo ab4 b350/x370 con supporto per rr, e dovrebbero avere un pressupporto a pinnacle ridge.
Luca1980
07-03-2018, 14:58
Dipende dal monitor, se fai 60 o 100 fps su un 60 hz senza sync, la giocabilità non cambia.
Se hai un sync il discorso cambia, ma anche con un sync, una scheda come la 1070 per il fhd è tanto, una 1060 ben cloccata fa già il suo.
Do per scontato monitor a 144 Hz con GSync o Fast sync.
Il nabbo di turno
07-03-2018, 15:07
Do per scontato monitor a 144 Hz con GSync o Fast sync.
Il discorso secondo me è stato ingigantito, semplicemente perchè il fhd che sia a 60 hz, o a 120/144 hz, sempre fhd rimane.
I giochi dove servirebbero davvero i 144 hz e tempi di risposta <=1 ms sono giochi come cs go, lol, dota 2, ovewatch, pubg/fortnite(?) e qualcos'altro tipo cod(ma in misura molto minore agli altri esports), e questi che ho citiato non sono giochi che richiedono chissà quali gpu per essere mossi bene in fhd con buoni dettagli sopra i 100 fps.
Altri giochi non ne usufruiscono più di tanto, soprattutto i simulatori automobilistici, che sembrano accelerati oltre i 60 fps.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.