PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 [270] 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

albe930
12-04-2021, 19:01
Io sto a 65 gradi più o meno con noctua nh u9s

https://www.youtube.com/watch?v=b-Wy4kcUvWY
https://www.youtube.com/watch?v=ZdFai8YrM7s
https://www.youtube.com/watch?v=vrHB_pD_yOI
https://www.youtube.com/watch?v=RuGISn0ZJp0

4650 MHz su tutti i core, spinge tantissimo

60° al massimo? Immagino tu non fossi assolutamente in full load. :mbe:

Il mio "vetusto" 3600 liscio raffreddato da un noctua C14 + 2 noctua P14 mi raggiunge senza problemi gli 80°C sotto carico. :stordita:

Ho dei picchi ogni tanto sui 65-66 ma durano davvero poco, sono soprattutto nel caricamento da una zona all'altra in outer worlds :D

WarSide
12-04-2021, 19:05
Ho dei picchi ogni tanto sui 65-66 ma durano davvero poco, sono soprattutto nel caricamento da una zona all'altra in outer worlds :D

Bene, bene. Quindi quando i prezzi finalmente inizieranno ad abbassarsi, direi che posso provare a comprare un 5900X. Da quel che mi dite c'è speranza che il C14 me lo tenga a temperature più che umane in full load :)

Esagerao
12-04-2021, 22:07
Uscito oggi bios agesa 1.2.0.2 anche per le B550....stasera aggiorno....:D :sofico:

Prendo la palla al balzo sono fresco di testing, tra l'altro ho fatto anche il test encodind di fpezzino1 che qualche settimana fà qui nel forum aveva cercato collaboratori per redarre una comparativa di cpu.

In questo bios ho reimpostato tutto come prima incluso l'overclock senza cercare nuovi limiti: posso dire che ho limato altri 2-3° in meno in full load. Dopo 20 minuti di encoding di sola cpu avevo ancora 72-74 con punte di 75° ovviamente con venetole case e aio a manetta.
Inoltre i core si alzano solo con richieste o carichi di lavoro maggiori assumendo un comportamento più simile a intel. Ne consegue meno calore e più ottimizzazione. Dopo 1 ora di forza horiz 4 @4k la cpu era costantemente sotto 55°. Anche in fsx se classico cpu game sono comodamente sotto i 70°. Cinebench r20 sostanzialmente invariato.Ram come da firma sono stato tentato da provare fclk 2000 ma preferisco tenere i cl15.
Non sono mai stato pro msi ma devo dire gran mobo e gran supporto.

Gundam1973
12-04-2021, 23:29
Prendo la palla al balzo sono fresco di testing, tra l'altro ho fatto anche il test encodind di fpezzino1 che qualche settimana fà qui nel forum aveva cercato collaboratori per redarre una comparativa di cpu.

In questo bios ho reimpostato tutto come prima incluso l'overclock senza cercare nuovi limiti: posso dire che ho limato altri 2-3° in meno in full load. Dopo 20 minuti di encoding di sola cpu avevo ancora 72-74 con punte di 75° ovviamente con venetole case e aio a manetta.
Inoltre i core si alzano solo con richieste o carichi di lavoro maggiori assumendo un comportamento più simile a intel. Ne consegue meno calore e più ottimizzazione. Dopo 1 ora di forza horiz 4 @4k la cpu era costantemente sotto 55°. Anche in fsx se classico cpu game sono comodamente sotto i 70°. Cinebench r20 sostanzialmente invariato.Ram come da firma sono stato tentato da provare fclk 2000 ma preferisco tenere i cl15.
Non sono mai stato pro msi ma devo dire gran mobo e gran supporto.

A me va tale e quale a prima, rimesso anche io esattamente le stesse impostazioni.
cb20 614/4721
cpuz 675/5200
Dovrei vedere se muovendo qualcosa sale meglio o posso togliere altro vcore...boh per ora lascio cosi che va gia piu che bene! :sofico:

suneatshours86
13-04-2021, 12:21
Segnalo nuovi bios 1.2.0.2 per i possessori di b550 e x570 MSI. Dovrebbe finalmente risolvere i fastidiosi problemi con i dispositivi usb e le schede audio soundblaster.
(in testing per qualche ora e nessun problema: teoricamente si sarebbe gia presentato)

conan_75
13-04-2021, 12:24
Usciti 5900 e 5800, due cpu a dir poco geniali purtroppo solo per oem.

suneatshours86
13-04-2021, 12:27
Usciti 5900 e 5800, due cpu a dir poco geniali purtroppo solo per oem.

Nulla che non si possa risolvere con gli amici cinesi di ...xpress
il 5900 sarà a prezzi alti come per la versione X, ma spero che il 5800 si possa trovare a meno di 400€

Gundam1973
13-04-2021, 12:31
Nulla che non si possa risolvere con gli amici cinesi di ...xpress
il 5900 sarà a prezzi alti come per la versione X, ma spero che il 5800 si possa trovare a meno di 400€

Anche il mio precedente 3500x era solo per OEM......

GERICO76
13-04-2021, 14:54
Salve gente, devo fare un upgrade del pc e stavo pensando di passare ad AMD. Dite che ancora vale la pena prendere un Rayzen 3700X o e meglio andare direttamente sulla serie 5000?

Nautilu$
13-04-2021, 15:15
se accetti di pagare il DOPPIO per avere un 15% in più...... fai bene! :)

GERICO76
13-04-2021, 15:19
se accetti di pagare il DOPPIO per avere un 15% in più...... fai bene! :)

Capito, al momento è tremendamente difficile fare un buong PC senza svenarsi!

conan_75
13-04-2021, 15:40
Salve gente, devo fare un upgrade del pc e stavo pensando di passare ad AMD. Dite che ancora vale la pena prendere un Rayzen 3700X o e meglio andare direttamente sulla serie 5000?

La pena diciamo che è molto soggettivo...

Esagerao
13-04-2021, 15:43
Salve gente, devo fare un upgrade del pc e stavo pensando di passare ad AMD. Dite che ancora vale la pena prendere un Rayzen 3700X o e meglio andare direttamente sulla serie 5000?

Concetto di base 1:
pessimo momento per fare upgrade del pc (specie per le gpu)

Concetto di base2:
mai acquistare hardware obsoleto seppur valido

Poi entrano in gioco 1000 variabili dalla disponibilità economica... all'utilizzo...

WarSide
13-04-2021, 15:56
Concetto di base2:
mai acquistare hardware obsoleto seppur valido


E perché mai, di grazia? :mbe:

Ora come ora puoi comprare una buona mobo B450 + Ryzen 1600AF (ovvero un 2600 sotto mentite spoglie) per meno di 230€. Con quei soldi non ci compri neanche un 3600X. Inoltre puoi sempre fare upgrade ad una CPU serie 5000 appena i prezzi torneranno "normali".

Ho suggerito la combo per un upgrade low cost ad un amico (1600AF 120€, b450 da 60€, 16GB ram 60€ = 240€). Mi sta ancora ringraziando per quanto vada bene e per il fatto di poter fare in futuro upgrade senza dover ricomprare mobo e ram.

Gyammy85
13-04-2021, 16:57
Salve gente, devo fare un upgrade del pc e stavo pensando di passare ad AMD. Dite che ancora vale la pena prendere un Rayzen 3700X o e meglio andare direttamente sulla serie 5000?

Guarda come perf pure, un 5600x va spesso e volentieri come un 3700x in mt, nei giochi sta sempre sopra a volte non di poco, quindi per me allo stato attuale converrebbe zen 3, poi se fai un uso prettamente mt il 3700x è ottimo e costa qualcosina meno

conan_75
13-04-2021, 17:08
Guarda come perf pure, un 5600x va spesso e volentieri come un 3700x in mt, nei giochi sta sempre sopra a volte non di poco, quindi per me allo stato attuale converrebbe zen 3, poi se fai un uso prettamente mt il 3700x è ottimo e costa qualcosina meno

Non esageriamo, un 5600x è vero che va meglio a 360 gradi ma in mt puro non raggiunge le prestazioni di un 3700x, e non mischiamo risultati in overclock con default.

Io credo che in questo senso il 5800 liscio o un futuro 5700x siano “la quadra”.

Gyammy85
13-04-2021, 17:11
Non esageriamo, un 5600x è vero che va meglio a 360 gradi ma in mt puro non raggiunge le prestazioni di un 3700x, e non mischiamo risultati in overclock con default.

Io credo che in questo senso il 5800 liscio o un futuro 5700x siano “la quadra”.

Infatti ho scritto in diversi casi, ed in effetti in rendering è piuttosto vicino senza scomodare l'oc, ovviamente non sempre...in generale, considerando il gaming, è sicuramente meglio il 5600x

John_Mat82
13-04-2021, 17:38
Segnalo nuovi bios 1.2.0.2 per i possessori di b550 e x570 MSI. Dovrebbe finalmente risolvere i fastidiosi problemi con i dispositivi usb e le schede audio soundblaster.
(in testing per qualche ora e nessun problema: teoricamente si sarebbe gia presentato)

Per la mia è in beta, come era in beta il 1.2.0.1 che ora è sparito. Mah. Aspetto il non beta, per ora quei rari problemi con usb2.0 (più che altro sulle cuffie usb e apparivano a random) li ho risolti brutalmente usando le usb 3.0. Il mouse sta sulle 2.0 e lui di problemi mai avuti, salcavolo perché :stordita:

conan_75
13-04-2021, 19:46
Usciti anche i 5000G, ovviamente solo per oem.
Vediamo in futuro se si trova qualcosa sulla baia

Nui_Mg
14-04-2021, 00:52
Prendo la palla al balzo sono fresco di testing, tra l'altro ho fatto anche il test encodind di fpezzino1 che qualche settimana fà qui nel forum aveva cercato collaboratori per redarre una comparativa di cpu.

Senti che ti racconto: preso un video codificato in x264 della durata di 1 minuto circa e l'ho ricodificato con il recente aomenc (v3), cioè av1, con settaggio -crf 30.

Alle max prestazioni della mia "bestia" i5-8500, l'encoding è durato ben un'ora e tre minuti circa. :asd:


Comunque, se vuoi sapere cosa fanno le altre cpu con x264/265, vai in questo thread (https://forum.doom9.org/showthread.php?t=174393) e usa un certo tool che lì troverai per poi magari fare raffronti.

Vash_85
14-04-2021, 19:39
Usciti anche i 5000G, ovviamente solo per oem.
Vediamo in futuro se si trova qualcosa sulla baia

Non trovo info riguardo i decoder hw della gpu dei 5xxxG, dovrebbero supportare anche l'AV1 giusto?

fpezzino1
14-04-2021, 19:45
Senti che ti racconto: preso un video codificato in x264 della durata di 1 minuto circa e l'ho ricodificato con il recente aomenc (v3), cioè av1, con settaggio -crf 30.

Alle max prestazioni della mia "bestia" i5-8500, l'encoding è durato ben un'ora e tre minuti circa. :asd:


Comunque, se vuoi sapere cosa fanno le altre cpu con x264/265, vai in questo thread (https://forum.doom9.org/showthread.php?t=174393) e usa un certo tool che lì troverai per poi magari fare raffronti.

Ciao ragazzi,
appena trovo un attimo libero pubblicherò in un piccolo thread i risultati dei test di encoding x265 raccolti fino ad ora, con la vostra collaborazione.

PS: il mio test x265 è un test a 2 passaggi, che genera abbastanza calcoli per la CPU.
Quelli che ho visto nel sito che hai linkato sono con metodo CRF (singolo passaggio, non doppio come il mio).
Comunque, resta interessante da vedere anche se pochi risultati con CPU non recentissime su quel forum esterno.

Buona serata, ragazzi. ;)

Esagerao
14-04-2021, 20:05
Senti che ti racconto: preso un video codificato in x264 della durata di 1 minuto circa e l'ho ricodificato con il recente aomenc (v3), cioè av1, con settaggio -crf 30.

Alle max prestazioni della mia "bestia" i5-8500, l'encoding è durato ben un'ora e tre minuti circa. :asd:


Comunque, se vuoi sapere cosa fanno le altre cpu con x264/265, vai in questo thread (https://forum.doom9.org/showthread.php?t=174393) e usa un certo tool che lì troverai per poi magari fare raffronti.

Grazie per la dritta ci darò un occhio!

GERICO76
14-04-2021, 20:05
Guarda come perf pure, un 5600x va spesso e volentieri come un 3700x in mt, nei giochi sta sempre sopra a volte non di poco, quindi per me allo stato attuale converrebbe zen 3, poi se fai un uso prettamente mt il 3700x è ottimo e costa qualcosina meno

Grazie per i consigli, devo trovare sulla rete qualche comparativa tra 5600X e 3700X per avere un'idea a tutto tondo. Tieni conto che lo userei anche per fare rendering e giocare di tanto in tanto. Visto il periodo, sono ancorato alla cara e vecchia GTX 1070 che ancora in full hd ha il suo dire.

Varg87
14-04-2021, 20:38
Grazie per i consigli, devo trovare sulla rete qualche comparativa tra 5600X e 3700X per avere un'idea a tutto tondo. Tieni conto che lo userei anche per fare rendering e giocare di tanto in tanto. Visto il periodo, sono ancorato alla cara e vecchia GTX 1070 che ancora in full hd ha il suo dire.

https://www.youtube.com/watch?v=y7ukz8WUdW4 (AMD Ryzen 5 5600X Review vs. 3700X/10600K)

https://www.techspot.com/review/2135-amd-ryzen-5600x/

Considera che i test gaming sono a 1080p, a 1440p la differenza è meno marcata e a volte virtualmente inesistente se non nei minimi dove ci può essere un miglioramento che magari ti fa passare dai 60+ fps del 5600x a meno di 60 (con un monitor freesync te ne sbatti, nei limiti).
Se lo chiedessi a me ti direi che il prezzo della serie 5xxx è troppo alto e se il gioco per te passa in secondo piano, coi 50 euro che risparmi prendendo il 3700x potresti abbinargli un buon dissipatore che quello stock fa decisamente schifo nonostante qualcun altro la possa pensare diversamente. :ciapet:

https://www.youtube.com/watch?v=PSxuiWih_Z8

fpezzino1
15-04-2021, 19:11
[CROSSPOSTING]

MarkL
15-04-2021, 19:48
Devo comprare un 5800x è vero che scalda molto rispetto al 5900x?

guant4namo
15-04-2021, 20:17
Devo comprare un 5800x è vero che scalda molto rispetto al 5900x?

Ciao, a naso ti direi di sì.
Io ho un 5900x con la configurazione che leggi in firma. A pc appena acceso fermo su desktop senza aprire nessun programma , ma con il solo caricamento competo di Windows 10 Pro , con solo PBO attivo dalle impostazioni del bios, la temperatura oscilla dai 45 ai 50/60 gradi max. Considera però che ho lasciato la pasta termica stock del dissipatore cioè nzxt ti fornisce la loro già messa. Dovrei fare una prova togliendola completamente e provare altro. Dicono che la mx-5 sia top, però ogni cpu reagisce in un modo diverso rispetto ad un'altra.

Dono89
15-04-2021, 23:55
Devo comprare un 5800x è vero che scalda molto rispetto al 5900x?


Perche un 5800 dovrebbe esser più caldo di un 5900?

Alekos Panagulis
16-04-2021, 06:41
Perche un 5800 dovrebbe esser più caldo di un 5900?Perché ha un chiplet da 8 core contro due chiplet da 6. Quello da 8 scalda di più, semplice. Quelli da 6, pur essendo due, vengono dissipati meglio.

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

Franz.b
16-04-2021, 08:41
Scusate, devo aver perso qualche passaggio: dopo aver decantato tutti i vantaggi della struttura a chiplet VS monolitico, dopo aver annunciato le nuove GPU anch'esse basate su chiplet noto che le apu serie G sono chip monolitici... non ne capisco il senso... :wtf:

LicSqualo
16-04-2021, 08:48
Interessante questione ma la possibile motivazione logica è che il "chiplet" utilizzato è uno solo, con massimo 8 core e rendendo quindi inutile il chip I/O presente invece nelle versioni da desktop; inoltre immagino che per "comodità" produttiva nel wafer venga inciso contemporaneamente alla VGA, avendo lo stesso nodo dimensionale. :read:

Gyammy85
16-04-2021, 09:25
Scusate, devo aver perso qualche passaggio: dopo aver decantato tutti i vantaggi della struttura a chiplet VS monolitico, dopo aver annunciato le nuove GPU anch'esse basate su chiplet noto che le apu serie G sono chip monolitici... non ne capisco il senso... :wtf:

Continuano ad utilizzare vega, immagino che con rdna2 cambieranno un pò il tutto

conan_75
16-04-2021, 10:04
Scusate, devo aver perso qualche passaggio: dopo aver decantato tutti i vantaggi della struttura a chiplet VS monolitico, dopo aver annunciato le nuove GPU anch'esse basate su chiplet noto che le apu serie G sono chip monolitici... non ne capisco il senso... :wtf:

Il vantaggio in latenza sta sul sistema monolitico.

Gioz
17-04-2021, 10:45
Perche un 5800 dovrebbe esser più caldo di un 5900?
il sistema di gestione è tale per cui le cpu classificate con stesso TDP arrivino potenzialmente ad assorbire stessa potenza elettrica, come conseguenza hai che il 5900 si trovi ad avere un flusso termico superficiale molto inferiore e cioè a parità di potenza da dissipare riesca ad operare ad una temperatura di esercizio inferiore (sono grandezze correlate in maniera circa proporzionale tra loro guardando la cosa macroscopicamente).
poi potresti comunque avere letture comparabili osservando i dati ottenuti dai sensori perché tendenzialmente ti dovrebbe essere restituito come output il valore massimo in quanto l'interesse è quello di controllare che non ci sia un punto critico capace di causare la rottura.

alex oceano
17-04-2021, 17:10
si paral sempre di cpu roventi ma da possesore di 5600x e 5950x posso dire che le temperature sono ok

guant4namo
17-04-2021, 18:33
si paral sempre di cpu roventi ma da possesore di 5600x e 5950x posso dire che le temperature sono ok


Che sistema hai e che dissipatore/pasta termica hai applicato?
Hai modificato qualcosa da bios tipo PBO ? Oppure no?

alex oceano
17-04-2021, 18:53
Che sistema hai e che dissipatore/pasta termica hai applicato?
Hai modificato qualcosa da bios tipo PBO ? Oppure no?

entrambi raffreddati a liquido con aio corsair da 280mm pasta artic Noctua nth1 su entrambi bios stock

WarSide
17-04-2021, 20:00
entrambi raffreddati a liquido con aio corsair da 280mm pasta artic Noctua nth1 su entrambi bios stock

Come diceva l'altissimo: grazia, graziella, e grazie al... :D :D :D

guant4namo
17-04-2021, 20:49
entrambi raffreddati a liquido con aio corsair da 280mm pasta artic Noctua nth1 su entrambi bios stock


Ah ecco, e le temperature sono?
Tipo a pc appena acceso e quando sei in gioco (ovviamente dipende anche dal tipo di risoluzione e i relativi settings di ogni gioco).
Perché io con il dissipatore in firma e pasta termica stock di nzxt, non vedo temperature basse anzi...

affiu
18-04-2021, 00:57
Scusate, devo aver perso qualche passaggio: dopo aver decantato tutti i vantaggi della struttura a chiplet VS monolitico, dopo aver annunciato le nuove GPU anch'esse basate su chiplet noto che le apu serie G sono chip monolitici... non ne capisco il senso... :wtf:

Ma in effetti non è che la cosa debba per forza essere intesa, nel senso che il rosso avrebbe sempre 2 strade da portare avanti: il chiplet e tutta la serie NAVI nelle IGPU.......ecco per ''consumi'' ancora si può disporre del monolitico ma in cambio sostituisce vega con navi.
Cosa signica?....che navi apporta oltre al famoso up to 50% di performance/watt anche e soprattutto area/watt.....NAVI oltre ad andare meglio, occupa anche meno spazio e dunque meno consumo di vega(GCN).
Poi quando bisogna spostare la potenza sul desktop.....sarà pronta la transizione RDNA3(chiplet) ecc ecc.

Purtroppo, secondo me, per intendere meglio si dovrebbe partire dalle console, come senso di espressione max APU.(aldilà di ogni fine destinato del chip, che siano console o pc sempre di un processore x86 si parla..).
Giustamente si può muovere sempre ''sotto'' alle console altrimenti se ti desse un igp (che sulla carta potrebbe fare più che tranquillamente) superiore alle console che senso avrebbe?

Appena NAVI sostituirà tutta la serie VEGA in tutte le integrate apu AMD si avrà comunque un avanzamento senza scomodare il MCM-chiplet.....che verrà con NAVI delle generazioni future ovvero RDNA3/4 ecc.

In altre parole significa credere in una idea (sostituire vega/GCN con navi/RDNA perchè l'area diminuisce e la potenza aumenta sia sullo stesso nodo che su nodi silicio sempre più piccoli) ed avere la certezza della VITTORIA. ;) (il top delle IGPU come d'altronde le ultime console)
Per il momento, per come la vedo io, l'obbiettivo resta sempre il famoso 15W di TDP vs M1 passando da 4 core/Igpu NAVI(rdna2) a 7nm e poi 8core/NAVI(rdna3) a 5nm.

....e poi avanti sempre con :ave: :ave: :ave: le prossime console ROSSE 8k(che secondo me SOLO amd sarà in grado sensa nessun sogno di dubbio...x86...) ed il gioco continua....:sofico:

luke@
18-04-2021, 10:48
Come diceva l'altissimo: grazia, graziella, e grazie al... :D :D :D

io ho il 5600x con un https://noctua.at/en/nh-l9x65
considerando che questo dissi ha una 90mm di spessore di 15mm

le temp non cambiano se uso una pasta diversa, ho provato la pk1, mi pare la artic mx 4 e una coolermaster generica

le temp sono identiche

potrebbero essere meglio lappando la base del noctua, perchè non so se sia solo questo modello, ma il noctua ha una base granulare, infatti per pulire la pasta sono bestemmie

il case permetteva un dissipatore high end, ma non mi piaceva nessuna delle soluzioni che trovavo in rete al tempo

con 22 gradi in casa impostati con il condizionatore, e pc sulla parte piu' alta del mobile, molto vicino al condizionatore di picco massimo mi ha visto 80 sulla cpu e in avg mi pare 72/74

almeno l'esemplare che ho a casa di 5600x sembra comportarsi bene

il case è un nr200p mesh
2x120 che buttano dal basso veso l'alto, ma coprono solo vga, ram e psu
la vga blocca il flusso

poi ho una noctua da 90mm nella parte posteriore che butta aria in entrata verso la cpu e una 120 sopra la cpu che espelle
la seconda 120 non la posso installare, con la mod 3d del bracket della psu forse, dico forse mi ci starebbe solo una 15mm


se avessi queste temp con un noctua high end a torre o cmq molto piu' cicciotto e con ventola da 120 certo mi lamenterei

WarSide
18-04-2021, 11:27
io ho il 5600x con un https://noctua.at/en/nh-l9x65
considerando che questo dissi ha una 90mm di spessore di 15mm

le temp non cambiano se uso una pasta diversa, ho provato la pk1, mi pare la artic mx 4 e una coolermaster generica

le temp sono identiche

potrebbero essere meglio lappando la base del noctua, perchè non so se sia solo questo modello, ma il noctua ha una base granulare, infatti per pulire la pasta sono bestemmie

il case permetteva un dissipatore high end, ma non mi piaceva nessuna delle soluzioni che trovavo in rete al tempo

con 22 gradi in casa impostati con il condizionatore, e pc sulla parte piu' alta del mobile, molto vicino al condizionatore di picco massimo mi ha visto 80 sulla cpu e in avg mi pare 72/74

almeno l'esemplare che ho a casa di 5600x sembra comportarsi bene

il case è un nr200p mesh
2x120 che buttano dal basso veso l'alto, ma coprono solo vga, ram e psu
la vga blocca il flusso

poi ho una noctua da 90mm nella parte posteriore che butta aria in entrata verso la cpu e una 120 sopra la cpu che espelle
la seconda 120 non la posso installare, con la mod 3d del bracket della psu forse, dico forse mi ci starebbe solo una 15mm


se avessi queste temp con un noctua high end a torre o cmq molto piu' cicciotto e con ventola da 120 certo mi lamenterei

Io ho/ho avuto un 3600 ed un 3700X raffreddato da un Noctua C14+2x P14 e con un po' di carico subito sono oltre i 60 gradi ed arrivo facile a 80/85.

Si comporta molto meglio il 4750G che è raffreddato da un "misero" L12s con una A12x25.

fiorenzomang
18-04-2021, 12:35
Ciao, con il ryzen 5 3600 abbinato a 16 gigabyte di ram ddr4 a 3200 Mhz., riesco a fare streaming e sfruttare al massimo della risoluzione la webcam Logitech Brio 4K ?

John_Mat82
18-04-2021, 16:40
Ciao, con il ryzen 5 3600 abbinato a 16 gigabyte di ram ddr4 a 3200 Mhz., riesco a fare streaming e sfruttare al massimo della risoluzione la webcam Logitech Brio 4K ?

Hmm probabilmente dovresti puntare ad un 3700x se volessi fare streaming. Con un esacore (anche un 5600x) dovrai ridurre il bitrate dello stream temo. E' l'unico test in cui un 8 core ha più vantaggi rispetto agli esacore.

Varg87
18-04-2021, 19:53
Io ho/ho avuto un 3600 ed un 3700X raffreddato da un Noctua C14+2x P14 e con un po' di carico subito sono oltre i 60 gradi ed arrivo facile a 80/85.

Si comporta molto meglio il 4750G che è raffreddato da un "misero" L12s con una A12x25.

Le massime son alte. Il mio 3700X con un BeQuiet Dark Rock Pro 4 e due ventole in estrazione (120 rear [650 rpm] e 140 top rear [850 rpm], inudibli ma quando scalda fanno la loro parte) raramente l'ho visto passare i 75° dopo ore sotto carico, e ci arriva solo perchè la 5700XT è un fornello.
Il 3600, raffreddato da un Cryorig H7 in un Pure Base 500 con una sola ventola sul retro in estrazione, arriva a 70° ma qui ho montato una GTX 1060 che scalda poco anche sotto carico.
Il tutto mantenendo la rumorosità in full entro certi limiti, in idle praticamente inudibili.

WarSide
18-04-2021, 20:01
Le massime son alte. Il mio 3700X con un BeQuiet Dark Rock Pro 4 e due ventole in estrazione (120 rear [650 rpm] e 140 top rear [850 rpm], inudibli ma quando scalda fanno la loro parte) raramente l'ho visto passare i 75° dopo ore sotto carico, e ci arriva solo perchè la 5700XT è un fornello.
Il 3600, raffreddato da un Cryorig H7 in un Pure Base 500 con una sola ventola sul retro in estrazione, arriva a 70° ma qui ho montato una GTX 1060 che scalda poco anche sotto carico.
Il tutto mantenendo la rumorosità in full entro certi limiti, in idle praticamente inudibili.

Non ricordo a quanti rpm girino le P14, ma sono impostate per arrivare al 100% solo oltre i 75°C. Sono certo che la pasta termica (Noctua NH1 nuova) sia applicata bene, perché il dissy è bello caldo dopo 10-15min.

Sarà il mio 3600 ad essere bello sfigato. Il 3700X, contando il numero maggiore di core cpu, si comporta meglio rispetto al 3600.

Il 4750G invece è un pezzo di marmo rispetto agli altri 2. Penso sia tutta una questione di binning, dato che il 4750G è il top di gamma ed è monolitico, mentre il 3600/3700X è comunque composto da chiplet che sono scarti di produzione.

LucaZPF
19-04-2021, 07:49
Ciao a tutti,
ho letto di problemi di performance dei processori serie 5000 con le schede madri asus strix X570. Sapete se sono stati risolti o persistono?

guant4namo
19-04-2021, 08:03
Ciao a tutti,
ho letto di problemi di performance dei processori serie 5000 con le schede madri asus strix X570. Sapete se sono stati risolti o persistono?

Problemi di performance tipo? :confused:

fiorenzomang
19-04-2021, 08:36
Hmm probabilmente dovresti puntare ad un 3700x se volessi fare streaming. Con un esacore (anche un 5600x) dovrai ridurre il bitrate dello stream temo. E' l'unico test in cui un 8 core ha più vantaggi rispetto agli esacore.

Ciao, dovrei trasmettere solo le riprese fatte dalla mia webcam 4k tramite Obs senza riprendere giochi o altro dallo schermo. Anche in questo caso necessito di almeno 8 core?

LucaZPF
19-04-2021, 09:50
Problemi di performance tipo? :confused:

Frequenze basse, in questo video fa riferimento al problema ed infatti dice che con la Crosshair VIII Impact non ha riscontrato il problema. Sembra sia solo con le Strix

https://www.youtube.com/watch?v=HZS0ljxYxWw&ab_channel=OptimumTech

erfinestra
19-04-2021, 13:18
Ciao ragazzi, sono in procinto di sostituire il mio 1600 con un 3600, su Asus prime B350. Oltre al reset del bios(aggiornato), è il caso di reinstallare i driver del chipset o cambio e riavvio tranquillo? Grazie

John_Mat82
19-04-2021, 15:46
Ciao, dovrei trasmettere solo le riprese fatte dalla mia webcam 4k tramite Obs senza riprendere giochi o altro dallo schermo. Anche in questo caso necessito di almeno 8 core?

Onestamente non ti saprei dire, io sta roba dello streaming non la comprendo, nel senso, io il gioco lo compro e me lo gioco per i cavoli miei, non vedo perché dovrei guardare un altro che gioca al gioco che vorrei giocare io :sofico:.. lo compro e lo gioco, checaizen :fagiano:

affiu
19-04-2021, 17:16
Continuano ad utilizzare vega, immagino che con rdna2 cambieranno un pò il tutto

Certo, almeno sembra così la strada...:D se guardi questo documento c'è una scritta in fondo: https://www.amd.com/system/files/documents/rdna-whitepaper.pdf

''The RDNA family will ultimately grow to include power-constrained smartphone and tablet processors,
gaming consoles, cloud gaming services, and a full spectrum of gaming GPUs from low-cost to
the highest performance, bringing the benefits of the RDNA architecture to millions of devices
and people across the planet.''

In altre parole questa RDNA sembra proprio un'altra specie di uovo di colombo, proprio come zen, perchè si riesce a malleare da un chip per smartphone fino ad arrivare al ''TOP''?
Quello che non capisco bene io sarebbe una cosa, e cioè RDNA sempre da sola o qualche volta con zen....in fondo si parla di soc quindi potrebbe essere che abbia anche la componente cpu; ....vedremo...ad ogni modo mi sembrano buoni segnali per una concezione a chiplet .....che si immagina la si potrà vedere con RDNA3 a 5nm.

Alla fine, sempre secondo la mia visione/fissazione.....si sarebbe arrivato alla parola GAME in tutto ciò che proviene da amd.....perchè io penso che un qualsiasi gioco, destinato per qualsiasi apparecchio elettronico, arrivati ad un certo punto la potenza esige una certa ''base'' ed ecco che la parola viene sempre quella a capo: x86! :read:

Immagina una gpu che si plasma in qualsiasi target di TDP(o destinazione del chip) a partire da uno smart fino ad arrivare alla playstatione 6(= che ancora ovviamente deve uscire) e passando per le schede video grafiche High desktop.:eek: .....il chiplet anche per le gpu amd a me sembra quasi già di vederlo.
LA grande APU-HYBRID sta per arrivare ;) ....non si scappa!.....poi tutto il corollario di giochi per le console e porting vario sarà tutto su RDNA(secondo la mia visione). :sofico:

Gyammy85
19-04-2021, 22:01
Piccolo aggiornamento sulle perf basse in st del mio pc, ho trovato l'inghippo, erano i driver amd che avviano un processo in background che tiene la cpu al 2%, tolto quello va tutto a cannone :D

https://i.postimg.cc/wxfkFyPT/2021-04-19.png (https://postimg.cc/nMm7hzp6)

https://i.postimg.cc/L4w1nzwf/2021-04-19-1.png (https://postimg.cc/s1PXLZVD)

https://i.postimg.cc/50jXt0mn/2021-04-19-2.png (https://postimg.cc/xJDfx9hz)

https://i.postimg.cc/QtPqbVNy/2021-04-19-4.png (https://postimg.cc/1nG6RmqG)

Nautilu$
19-04-2021, 22:02
Ciao ragazzi, sono in procinto di sostituire il mio 1600 con un 3600, su Asus prime B350. Oltre al reset del bios(aggiornato), è il caso di reinstallare i driver del chipset o cambio e riavvio tranquillo? Grazie

la seconda! :)

fiorenzomang
20-04-2021, 07:25
Onestamente non ti saprei dire, io sta roba dello streaming non la comprendo, nel senso, io il gioco lo compro e me lo gioco per i cavoli miei, non vedo perché dovrei guardare un altro che gioca al gioco che vorrei giocare io :sofico:.. lo compro e lo gioco, checaizen :fagiano:

Ciao, non devo fare lo streaming dei gameplay, devo solo riprendere con una Logitech Brio in 4K e mandare in diretta il video dallo studio musicale.
Anche per fare solo questo c'è bisogno di una cpu a 8 core, oppure basta solo un ryzen 5 3600 ?

Grazie

John_Mat82
20-04-2021, 11:16
Ciao, non devo fare lo streaming dei gameplay, devo solo riprendere con una Logitech Brio in 4K e mandare in diretta il video dallo studio musicale.
Anche per fare solo questo c'è bisogno di una cpu a 8 core, oppure basta solo un ryzen 5 3600 ?

Grazie

ripeto non me ne intendo molto di streaming. Dato che parli di 4k è comunque ulteriore carico sulla CPU perché presumo quel coso sia usb.. Magari attendi altri pareri.

WarSide
20-04-2021, 11:25
Ciao, dovrei trasmettere solo le riprese fatte dalla mia webcam 4k tramite Obs senza riprendere giochi o altro dallo schermo. Anche in questo caso necessito di almeno 8 core?

Se l'uso principale del pc deve essere quello, io mi preoccuperei più di recuperare una scheda video nvidia per fare offload dell'encoding e/o una CPU Intel, dato che Quicksync dovrebbe essere ben supportato da OBS.

Io ti suggerirei di prendere almeno una 1660TI/super o qualcosa di migliore, ma i prezzi sono assurdi in questo periodo. Se riesci a trovare qualcosa, lato CPU ti basta anche un 3600X, tanto tutto il lavoro lo fa la sk video.

PS: La Brio 4K IMHO è tutto fumo e niente arrosto. Meglio una fotocamera mirrorless anche di fascia bassa con un 3piedi.:stordita:

EDIT: Qui trovi la lista delle sk video e il supporto ai vari algo per l'encoding: https://developer.nvidia.com/video-encode-and-decode-gpu-support-matrix-new

paolo.oliva2
20-04-2021, 22:50
Frequenze basse, in questo video fa riferimento al problema ed infatti dice che con la Crosshair VIII Impact non ha riscontrato il problema. Sembra sia solo con le Strix

https://www.youtube.com/watch?v=HZS0ljxYxWw&ab_channel=OptimumTech

Se sono stati risolti o meno non so... Ma supporrei un settaggio def del BIOS a def a cactus.
Sarei dell'idea che sarebbe risolvibile già modificando i parametri BIOS tipo con settaggi più spinti

fiorenzomang
21-04-2021, 08:34
Se l'uso principale del pc deve essere quello, io mi preoccuperei più di recuperare una scheda video nvidia per fare offload dell'encoding e/o una CPU Intel, dato che Quicksync dovrebbe essere ben supportato da OBS.

Io ti suggerirei di prendere almeno una 1660TI/super o qualcosa di migliore, ma i prezzi sono assurdi in questo periodo. Se riesci a trovare qualcosa, lato CPU ti basta anche un 3600X, tanto tutto il lavoro lo fa la sk video.

PS: La Brio 4K IMHO è tutto fumo e niente arrosto. Meglio una fotocamera mirrorless anche di fascia bassa con un 3piedi.:stordita:

EDIT: Qui trovi la lista delle sk video e il supporto ai vari algo per l'encoding: https://developer.nvidia.com/video-encode-and-decode-gpu-support-matrix-new

Ciao, alla fine il mio amico ha optato per un Ryzen 9 3950X abbinandolo a 32 gigabyte di ram ddr4 a 3200 Mhz. ed una scheda video RTX 3060; non è un pò troppo?

WarSide
21-04-2021, 08:54
Ciao, alla fine il mio amico ha optato per un Ryzen 9 3950X abbinandolo a 32 gigabyte di ram ddr4 a 3200 Mhz. ed una scheda video RTX 3060; non è un pò troppo?

Direi di si. Avrei speso gli stessi soldi per un 3800X + scheda video superiore. Oppure mi sarei tenuto in tasca i 400€ di differenza tra 3800X e 3950X.

the_duke
21-04-2021, 15:32
Ho da poco montato il sistema che leggete in firma.
Non conosco molto bene il processore AMD nè la scheda madre, ma chiedo a voi una cosa riguardo agli aggiornamenti del BIOS dato che ogni tanto ne parlate...
Da pochi giorni è uscita una nuova versione del BIOS per la mia MOBO, che riporta la dicitura "beta" e questa descrizione:
- Update to ComboAM4PIV2 1.2.0.2
- Improved USB device compatibility
Al momento ho installato la beta precedente a questa (di cui non ho più la descrizione, ma faceva riferimento alla ComboAM4PIV2 1.2.0.1).
So che ci sono linee di pensiero differenti sulla questione, ma la maggior parte delle volte si consiglia di aggiornare il BIOS solo in caso di problemi.
Dato che i processori in questione (la serie 4xxxG) ed il chipset della scheda madre (B550) sono relativamente recenti, voi consigliate di aggiornare sempre, almeno in questa fase, o farlo soltanto in casi di necessità?

Gundam1973
21-04-2021, 15:40
Ho da poco montato il sistema che leggete in firma.
Non conosco molto bene il processore AMD nè la scheda madre, ma chiedo a voi una cosa riguardo agli aggiornamenti del BIOS dato che ogni tanto ne parlate...
Da pochi giorni è uscita una nuova versione del BIOS per la mia MOBO, che riporta la dicitura "beta" e questa descrizione:
- Update to ComboAM4PIV2 1.2.0.2
- Improved USB device compatibility
Al momento ho installato la beta precedente a questa (di cui non ho più la descrizione, ma faceva riferimento alla ComboAM4PIV2 1.2.0.1).
So che ci sono linee di pensiero differenti sulla questione, ma la maggior parte delle volte si consiglia di aggiornare il BIOS solo in caso di problemi.
Dato che i processori in questione (la serie 4xxxG) ed il chipset della scheda madre (B550) sono relativamente recenti, voi consigliate di aggiornare sempre, almeno in questa fase, o farlo soltanto in casi di necessità?

Sinceramente io ho sempre aggiornato le versioni bios di qualsiasi piattaforma.
A meno di release dichiaratamente fallate o che eliminano features che mi interessano.

Nello specifico con l'agesa 1.2.0.2 dovrebbero avrere risolto definitivamente i problemi di disconnessioni delle usb che sembra affliggesse diversi sistemi.

Kaio2
21-04-2021, 21:19
Il sito bpm power è affidabile, tempi di consegna rma ecc? Ho visto che ha ottimi prezzi. Che dite??

LentapoLenta
21-04-2021, 21:43
Il sito bpm power è affidabile, tempi di consegna rma ecc? Ho visto che ha ottimi prezzi. Che dite??

Ho acquistato varie volte da loro, non velocissimi nelle spedizioni ma sicuramente affidabili.

JuneFlower
21-04-2021, 23:40
Nn ho acquistato ma acquisterò da loro,tra i prezzi piu bassi. (pensavo la CPU)
Ho notato anche tech berry, sembrano entrambi "il futuro" dei negozi conosciuti online per noi ita,sul resto si leggono delle robe strane (review ma di solito come si sa queste review le scrivono chi c'è rimasto male nn chi vuole ordinatamente e giustamente scambiare il favore esprimendo la positiva esperienza - ci sono persone che ancora nn sanno cosa sia il feedback, nn sono ironico) e poi la user friendliness e funzionalità dei siti, oltre che leggere i regolamenti RMA, e spedizione (chiarezza) = trasparenza e poi anche regole vessatorie di ritorno oggetti non accettati ti fanno capire subito chi c'è da evitare... i prezzi anche da scalpo possono essere utili a capire.

BPM ha anche lanciato una campagna di review a un ragazzo e una ragazza ho notato oggi, review non di gran livello un po' fatti di fretta ma è un bel gesto.

Una delle cose che puoi fare, lo so che suona come "spia, scassa minchia etc" (ma in italia c'è un oceano di bigotteria) è chiamare a telefono e chiedere una cosa non scassaminchia, da li ti accorgi subito (certo non è sempre valido perché tutti possono avere le palle girate ma non dei pro) chi sono le persone da cui stai per acquistare.

fiorenzomang
22-04-2021, 08:06
Sinceramente io ho sempre aggiornato le versioni bios di qualsiasi piattaforma.
A meno di release dichiaratamente fallate o che eliminano features che mi interessano.

Nello specifico con l'agesa 1.2.0.2 dovrebbero avrere risolto definitivamente i problemi di disconnessioni delle usb che sembra affliggesse diversi sistemi.

Ciao, io ho un notebook con ryzen 5 3600 ed un dispositivo connesso ad una delle due porte usb si disconnette appena tocco il cavo mentre su altri pc non lo fa.
E' tutto normale?

bruschini
22-04-2021, 08:22
Piccolo aggiornamento sulle perf basse in st del mio pc, ho trovato l'inghippo, erano i driver amd che avviano un processo in background che tiene la cpu al 2%, tolto quello va tutto a cannone :D
Quale processo sarebbe? Come si disabilita? Da Prog o da Gestione Processi?

Grazie, ciao.

Gyammy85
22-04-2021, 08:36
Quale processo sarebbe? Come si disabilita? Da Prog o da Gestione Processi?

Grazie, ciao.

EDIT ho scoperto il motivo vero, io tenevo sempre attiva la funzione di registrare le gif in game, bastava disattivare quella funzione, non è necessario terminare i processi

scatolone
22-04-2021, 09:01
Nn ho acquistato ma acquisterò da loro,tra i prezzi piu bassi. (pensavo la CPU)
Ho notato anche tech berry, sembrano entrambi "il futuro" dei negozi conosciuti online per noi ita,sul resto si leggono delle robe strane (review ma di solito come si sa queste review le scrivono chi c'è rimasto male nn chi vuole ordinatamente e giustamente scambiare il favore esprimendo la positiva esperienza - ci sono persone che ancora nn sanno cosa sia il feedback, nn sono ironico) e poi la user friendliness e funzionalità dei siti, oltre che leggere i regolamenti RMA, e spedizione (chiarezza) = trasparenza e poi anche regole vessatorie di ritorno oggetti non accettati ti fanno capire subito chi c'è da evitare... i prezzi anche da scalpo possono essere utili a capire.

BPM ha anche lanciato una campagna di review a un ragazzo e una ragazza ho notato oggi, review non di gran livello un po' fatti di fretta ma è un bel gesto.

Una delle cose che puoi fare, lo so che suona come "spia, scassa minchia etc" (ma in italia c'è un oceano di bigotteria) è chiamare a telefono e chiedere una cosa non scassaminchia, da li ti accorgi subito (certo non è sempre valido perché tutti possono avere le palle girate ma non dei pro) chi sono le persone da cui stai per acquistare.

Sono entrambi il futuro finchè non chiudono per problemi con l'IVA :stordita:

Solite storie già sentite, quando un dropshipper italiano ha i prezzi più bassi dei grandi rivenditori tedeschi per esempio, due domande è il caso di farsele.

c'ho comprato anche io comunque eh

guant4namo
22-04-2021, 09:04
Il sito bpm power è affidabile, tempi di consegna rma ecc? Ho visto che ha ottimi prezzi. Che dite??

Affidabili fino ad un certo punto, in passato ho avuto problemi (non per RMA, ma nel post pagamento).
Ti consiglio di pagare SEMPRE con paypal cosi nel caso dovessero fare i " furbi " , puoi aprire controversia ;)
PS: Quoto scatolone riguardo il discorso iva :D

Gundam1973
22-04-2021, 09:14
Ciao, io ho un notebook con ryzen 5 3600 ed un dispositivo connesso ad una delle due porte usb si disconnette appena tocco il cavo mentre su altri pc non lo fa.
E' tutto normale?

Il problema delle disconnessioni lo fa senza toccare nulla. Se si disconnette solo se tocchi il cavo il problema è sulla porta o sul cavo.

graziano56
22-04-2021, 10:46
...salve ragazzi, ho preso un 3800X, mi sapete consigliare un buon dissipatore a aria per tenerlo il più fresco possibile?

Grazie per le risposte.

LucaZPF
22-04-2021, 10:55
Sono entrambi il futuro finchè non chiudono per problemi con l'IVA :stordita:

Solite storie già sentite, quando un dropshipper italiano ha i prezzi più bassi dei grandi rivenditori tedeschi per esempio, due domande è il caso di farsele.

c'ho comprato anche io comunque eh

è ciclico ma, siamo onesti, fa comondo anche a noi; finchè dura...preso da loro il 5900x al prezzo più basso che ho trovato in giro, in realtà onesto e in linea con i prezzi suggeriti da AMD e non quelli che fanno gli scalpers...
era buono pure il prezzo del 5950x ma visto la mia build mini-ITX avevo paura per le temp

WarSide
22-04-2021, 11:01
Nn ho acquistato ma acquisterò da loro,tra i prezzi piu bassi. (pensavo la CPU)
Ho notato anche tech berry, sembrano entrambi "il futuro" dei negozi conosciuti online per noi ita....

BPM ha anche lanciato una campagna di review a un ragazzo e una ragazza ho notato oggi, review non di gran livello un po' fatti di fretta ma è un bel gesto.

BPM esiste da 10 anni tipo. Se sono VAT Player, beh, complimenti a loro dato che l'han fatta franca fino ad ora. Ci ho comprato diverse volte e non ho avuto problemi :)

L'alto shop mi puzza molto per vari motivi che non sto qui ad elencare. Non ci comprerei manco morto, a prescindere dalle recensioni positive o negative che circolano.

ferro10
22-04-2021, 12:59
BPM esiste da 10 anni tipo. Se sono VAT Player, beh, complimenti a loro dato che l'han fatta franca fino ad ora. Ci ho comprato diverse volte e non ho avuto problemi :)

L'alto shop mi puzza molto per vari motivi che non sto qui ad elencare. Non ci comprerei manco morto, a prescindere dalle recensioni positive o negative che circolano.Confermo che Bpm è affidabile (due ordini fatti da loro) e per ora tutto ok

Occhio che però la spedizione non è velocissima ci mettono 3/5 giorni

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
22-04-2021, 14:57
BPM esiste da 10 anni tipo. Se sono VAT Player, beh, complimenti a loro dato che l'han fatta franca fino ad ora. Ci ho comprato diverse volte e non ho avuto problemi :)



Esatto.... negozi che pratica(va)no quel modello di business sono saltati parecchio prima, mi parrebbe strano.

Intanto ieri sera mi sono accattato dal sito AMD un 5800X... pagato almeno 50€ in più rispetto a BPM. :mad:
Vabbè, rincarerò il prezzo di vendita del 3900XT... :angel:

scatolone
22-04-2021, 15:22
Oh raga ritratto su BPM allora :D :D

L'importante comunque è che non chiudano quando hanno il tuo ordine in gestione, prima o dopo va bene :ciapet:

Mparlav
22-04-2021, 15:33
Ho preso un Ryzen 3900 liscio 65W a 360 euro spedito (lo trovate su trovaprezzi). Ordinato il sabato e ricevuto il mercoledi.
L'ho messo sulla mia vecchia AB350 Gaming 3 e devo dire che fa' il suo "sporco lavoro" :)
Tutto stock nel bios, fa' i 3.55 all core e 4.375 sul sigle, usando CB23.
Ram a 4x8GB 3200 c14.

Per farsi un'idea della cpu:
https://hardwarecanucks.com/cpu-motherboard/ryzen-9-3900-review/

scatolone
22-04-2021, 15:55
Ho preso un Ryzen 3900 liscio 65W a 360 euro spedito (lo trovate su trovaprezzi). Ordinato il sabato e ricevuto il mercoledi.
L'ho messo sulla mia vecchia AB350 Gaming 3 e devo dire che fa' il suo "sporco lavoro" :)
Tutto stock nel bios, fa' i 3.55 all core e 4.375 sul sigle, usando CB23.
Ram a 4x8GB 3200 c14.

Per farsi un'idea della cpu:
https://hardwarecanucks.com/cpu-motherboard/ryzen-9-3900-review/

l'ho preso anche io lì, pagato un pò meno però, alla fine è un 3900X coi valori diversi, sono arrivato a 4.4 ghz allcore, adesso sono stabilissimo a 4.3

PS: è arrivato anche te imballato malissimo? Ho avuto i sudori freddi fino a quando si è acceso

LucaZPF
22-04-2021, 16:15
Mi è venuto un dubbio...se dovessi aver bisogno di aggiornare il BIOS per il 5900x sulla mobo non ho bisogno di una CPU compatibile? Posso aggiornarlo anche senza CPU? ho una ASUS X570i

scatolone
22-04-2021, 16:18
Mi è venuto un dubbio...se dovessi aver bisogno di aggiornare il BIOS per il 5900x sulla mobo non ho bisogno di una CPU compatibile? Posso aggiornarlo anche senza CPU? ho una ASUS X570i

Che io sappia quella motherboard non può aggiornarsi senza CPU, comunque se è nuova probabilmente è già aggiornata

Mparlav
22-04-2021, 17:08
l'ho preso anche io lì, pagato un pò meno però, alla fine è un 3900X coi valori diversi, sono arrivato a 4.4 ghz allcore, adesso sono stabilissimo a 4.3

PS: è arrivato anche te imballato malissimo? Ho avuto i sudori freddi fino a quando si è acceso

Pagato 349 + 7, ricordavo male.

La mia Mb mi consente un po' meno oc (4.25 all core a 1.25V, non ho voluto provare oltre), ma ho fatto pochi test con CTR 2.0 sto' testando la stabilità con diversi programmi.
Con un click posso caricare il profilo solo quando mi serve e passo dai circa 16000 MT su CB23 stock, ai 19500 in OC.
Con quasi il doppio dei consumi in full load.

Cpu onesta e quasi 80 euro risparmiati (sebbene ci sia il discorso garanzia da tener presente in quanto cpu Tray).

P.S.: Mi è arrivato in 2 tray in plastica, chiuso col nastro adesivo dentro un cartone e tutto dentro la "millebolle".
I piedini mi sono sembrati al sicuro :)

scatolone
22-04-2021, 17:25
Pagato 349 + 7, ricordavo male.

La mia Mb mi consente un po' meno oc (4.25 all core a 1.25V, non ho voluto provare oltre), ma ho fatto pochi test con CTR 2.0 sto' testando la stabilità con diversi programmi.
Con un click posso caricare il profilo solo quando mi serve e passo dai circa 16000 MT su CB23 stock, ai 19500 in OC.
Con quasi il doppio dei consumi in full load.

Cpu onesta e quasi 80 euro risparmiati (sebbene ci sia il discorso garanzia da tener presente in quanto cpu Tray).

P.S.: Mi è arrivato in 2 tray in plastica, chiuso col nastro adesivo dentro un cartone e tutto dentro la "millebolle".
I piedini mi sono sembrati al sicuro :)

si è parso anche a me che 4.25 sia la roba più sensata, per 4.3 ci vogliono 1.3V e 1.35/1.375 per i 4.4. Un pò tanti in daily.

Il tray ha solo un'anno di garanzia?

Mparlav
22-04-2021, 17:55
si è parso anche a me che 4.25 sia la roba più sensata, per 4.3 ci vogliono 1.3V e 1.35/1.375 per i 4.4. Un pò tanti in daily.

Il tray ha solo un'anno di garanzia?

L'ho preso per il MT, non ci gioco quasi mai, ma cerco comunque un compromesso accettabile.
Per il poco tempo che ho dedicato, mi è sembrato che 4.25 - 1.25V andasse bene.

Il Tray a 1 + 1 anno di garanzia (il primo dal venditore, il seconda da Amd ma devi passare comunque dal venditore)
Il Boxed è 3 anni direttamente da Amd

paolo.oliva2
22-04-2021, 18:38
https://www.tomshardware.com/amp/features/ryzen-5000-mobile-ram-guide

Mobile e tipi di ram

LucaZPF
22-04-2021, 20:39
Che io sappia quella motherboard non può aggiornarsi senza CPU, comunque se è nuova probabilmente è già aggiornata

Ho verificato. Non so ancora se posso aggiornare senza CPU ma il BIOS dovrebbe essere già aggiornato. Spero.

Altra cosa. Qualcuno ha il Kraken X52? Che supporto dove usare per il socket AM4?

Quello che ho montato o l'altro?

https://i.postimg.cc/JsQG6DmD/20210422-213447.jpg (https://postimg.cc/JsQG6DmD)

https://i.postimg.cc/7bpGfrm6/20210422-213533.jpg (https://postimg.cc/7bpGfrm6)

Ciao grazie

luke@
23-04-2021, 00:23
Ho verificato. Non so ancora se posso aggiornare senza CPU ma il BIOS dovrebbe essere già aggiornato. Spero.



Altra cosa. Qualcuno ha il Kraken X52? Che supporto dove usare per il socket AM4?



Quello che ho montato o l'altro?



https://i.postimg.cc/JsQG6DmD/20210422-213447.jpg (https://postimg.cc/JsQG6DmD)



https://i.postimg.cc/7bpGfrm6/20210422-213533.jpg (https://postimg.cc/7bpGfrm6)



Ciao grazieSe non è aggiornato e se non trovi una cpu temporanea o un negozio ti fa pagare il servizio, richiedi il boot kit ad amd. Ti mandano una cpu compatibile andata e ritorno dal Belgio gratuitamente. 9 giorni per la pratica e approvazione, 2 giorni per ricevere la CPU :asd:

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

LicSqualo
23-04-2021, 06:27
Ho verificato. Non so ancora se posso aggiornare senza CPU ma il BIOS dovrebbe essere già aggiornato. Spero.

Altra cosa. Qualcuno ha il Kraken X52? Che supporto dove usare per il socket AM4?

Quello che ho montato o l'altro?

https://i.postimg.cc/JsQG6DmD/20210422-213447.jpg (https://postimg.cc/JsQG6DmD)

https://i.postimg.cc/7bpGfrm6/20210422-213533.jpg (https://postimg.cc/7bpGfrm6)

Ciao grazie

Scusa, se devi aggiornare il bios della x570-I che ha montato il 5900x, non devi far altro che seguire le istruzioni della scheda madre. Il bios si aggiorna con la CPU montata e non viceversa. Inoltre, essendo una x570 non avrai nessun problema di "compatibilità" per la CPU in questione. Basta mettere l'ultimo BIOS su un'unità USB (pendrive). Entri nel BIOS, vai su 'Advanced option' e selezioni EZ Flash. Lì si apre la chiavetta e si seleziona il file del BIOS. Aggiorni e fatto.
Riguardo invece il kraken, potresti avere problemi se fosse un modello acquistato ante 2017, ossia quando non c'era ancora il socket AM4. Se lo hai acquistato successivamente al 2017 ha le staffe per il socket e di solito il produttore indica chiaramente quale siano quelle corrette. Eventualmente puoi sempre verificare quando lo devi montare, ma dovrebbe essere indicato sulla scheda madre e sul manuale. Nel caso AM3->AM4 le distanze sono diverse ed è (quasi impossibile) difficile sbagliarsi...

Alekx
23-04-2021, 10:42
Scusa, se devi aggiornare il bios della x570-I

Domanda OT, Ho visto che hai il 1700@ 4ghz con V1.405 con LLC3, in full il Vcore qanto ti arriva ?

LicSqualo
23-04-2021, 11:01
Domanda OT, Ho visto che hai il 1700@ 4ghz con V1.405 con LLC3, in full il Vcore qanto ti arriva ?

In Full load (dipende dal test che utilizzo) oscilla da 1,35 a 1,33V. :D

Alekx
23-04-2021, 11:58
In Full load (dipende dal test che utilizzo) oscilla da 1,35 a 1,33V. :D

Qualche cosa non mi torna, se sei a 1,405 e LLC3 come fai a 4Ghz a tornare a 1.33 ? Ok che avrai tarato l'off set ma a questo punto potrebbe non essere stabile, presumo.

LicSqualo
23-04-2021, 13:19
Qualche cosa non mi torna, se sei a 1,405 e LLC3 come fai a 4Ghz a tornare a 1.33 ? Ok che avrai tarato l'off set ma a questo punto potrebbe non essere stabile, presumo.

No, niente offset, overclock con P-state. E quello indicato è il voltaggio impostato e che ho in idle. La riduzione del Vcore è dovuta al comportamento del processore (che all'aumentare della richiesta di risorse da parte dell'applicazione riduce il voltaggio) e all'LLC a livello 3. Ho fatto il test anche con LLC a livello 5 ad 1,35V (impostato sempre tramite p-state) ed il voltaggio restava ed era stabile (al tempo della prova) ma leggendo sui forum tecnici e seguendo i consigli di Hallock (AMD) preferisco far fare ai voltaggi il solito balletto (che sottolineo: è normale per i processori AMD) e restare in un range che reputo "safe". D'altronde a stock, che ha la punta massima di clock a 3700 per un singolo core, i voltaggi (default) sono di ben 1,45V. Quindi ben oltre la mia soglia. :read:

Polpi_91
23-04-2021, 13:41
No, niente offset, overclock con P-state. E quello indicato è il voltaggio impostato e che ho in idle. La riduzione del Vcore è dovuta al comportamento del processore (che all'aumentare della richiesta di risorse da parte dell'applicazione riduce il voltaggio) e all'LLC a livello 3. Ho fatto il test anche con LLC a livello 5 ad 1,35V (impostato sempre tramite p-state) ed il voltaggio restava ed era stabile (al tempo della prova) ma leggendo sui forum tecnici e seguendo i consigli di Hallock (AMD) preferisco far fare ai voltaggi il solito balletto (che sottolineo: è normale per i processori AMD) e restare in un range che reputo "safe". D'altronde a stock, che ha la punta massima di clock a 3700 per un singolo core, i voltaggi (default) sono di ben 1,45V. Quindi ben oltre la mia soglia. :read:

io ho la stessa modalita di OC tramite pstate

sto a 1.22V in full a 3700 mHz (il mio procio fa una fatica bestiale a salire di più)

LicSqualo
23-04-2021, 14:05
io ho la stessa modalita di OC tramite pstate

sto a 1.22V in full a 3700 mHz (il mio procio fa una fatica bestiale a salire di più)

Molto conservativo. Sono stato probabilmente fortunato, anche se è il secondo 1700 in quanto il primo era affetto da segfault ed ho fatto RMA (ma non aveva nessunissimo problema in realtà). Quello addirittura era anche migliore, saliva a 4,00GHz con voltaggi inferiori. Ci stà che forse sono stato fortunato due volte, anche se ho qualche dubbio.
Tanto per fare due chiacchiere: ho sempre aggiornato il bios della MB (attualmente 8002) e mi sono portato dietro ogni volta i settaggi (grazie ASUS) che ho affinato di mese in mese e di bios in bios.
Ho il raffreddamento ad acqua, con il radiatore esterno al case ed esterno anche alla casa, sulla finestra che prende aria fresca tutto l'anno (orientata a nord). E' un Alphacool 480UT60 ossia da 4 ventole da 120 e di spessore 6 cm (ci va più di un litro di acqua). L'interno del case (che è un maxi case, un NOX Hummer, prima edizione) l'ho riempito di ventole con cui mi sono divertito sia nell'orientazione che nel controllo tramite hardware corsair (un PCB h100 che ho smontato e che mi controlla le 4 ventole del radiatore, mentre le altre 4 -configurazione push/pull- sono collegate ad un semplice hub e connesse all'header CPU della MB e controllate da quest'ultima). Ho 3 ventoline da 60mm per arieggiare la sezione VRM + altre due sopra i banchi ram. Il bilancio all'interno del case è positivo, ossia ci sono più ventole che spingono aria all'interno e su tutte le ventole che prendono aria dall'esterno ho un filtro in TNT che cambio ogni tot mesi. In totale ho 18 ventole tutte controllate a mio piacere (silenziose) + 4 ventole sotto controllo della MB. Insomma mi ci sono appassionato e i risultati non sono mancati.
A proposito delle ventole ho partecipato con l'autore di SIV (System Information Viewer) allo sviluppo e perfezionamento della sezione del controllo hardware corsair (di cui ho scritto il manuale), così mi sono ritrovato ad avere nel tempo oltre al PCB dell'h100 anche 3 Commander Pro, 1 Commander e 2 lightning node, tutti controllati tramite SIV (perché il software Corsair ha sempre fatto schifo, ops scusate il termine ma quando ci vuole...)

scatolone
23-04-2021, 14:11
Molto conservativo. Sono stato probabilmente fortunato, anche se è il secondo 1700 in quanto il primo era affetto da segfault ed ho fatto RMA (ma non aveva nessunissimo problema in realtà). Quello addirittura era anche migliore, saliva a 4,00GHz con voltaggi inferiori. Ci stà che forse sono stato fortunato due volte, anche se ho qualche dubbio.
Tanto per fare due chiacchiere: ho sempre aggiornato il bios della MB (attualmente 8002) e mi sono portato dietro ogni volta i settaggi (grazie ASUS) che ho affinato di mese in mese e di bios in bios.
Ho il raffreddamento ad acqua, con il radiatore esterno al case ed esterno anche alla casa, sulla finestra che prende aria fresca tutto l'anno (orientata a nord). E' un Alphacool 480UT60 ossia da 4 ventole da 120 e di spessore 6 cm (ci va più di un litro di acqua). L'interno del case (che è un maxi case, un NOX Hummer, prima edizione) l'ho riempito di ventole con cui mi sono divertito sia nell'orientazione che nel controllo tramite hardware corsair (un PCB h100 che ho smontato e che mi controlla le 4 ventole del radiatore, mentre le altre 4 -configurazione push/pull- sono collegate ad un semplice hub e connesse all'header CPU della MB e controllate da quest'ultima). Ho 3 ventoline da 60mm per arieggiare la sezione VRM + altre due sopra i banchi ram. Il bilancio all'interno del case è positivo, ossia ci sono più ventole che spingono aria all'interno e su tutte le ventole che prendono aria dall'esterno ho un filtro in TNT che cambio ogni tot mesi. In totale ho 18 ventole tutte controllate a mio piacere (silenziose) + 4 ventole sotto controllo della MB. Insomma mi ci sono appassionato e i risultati non sono mancati.
A proposito delle ventole ho partecipato con l'autore di SIV (System Information Viewer) allo sviluppo e perfezionamento della sezione del controllo hardware corsair (di cui ho scritto il manuale), così mi sono ritrovato ad avere nel tempo oltre al PCB dell'h100 anche 3 Commander Pro, 1 Commander e 2 lightning node, tutti controllati tramite SIV (perché il software Corsair ha sempre fatto schifo, ops scusate il termine ma quando ci vuole...)

Complimenti :)

Però buttalo via quel 1700X che ormai prende paglia dai portatili e schiaffaci un 5950X con quel raffreddamento :ciapet:

LicSqualo
23-04-2021, 14:14
Complimenti :)

Però buttalo via quel 1700X che ormai prende paglia dai portatili e schiaffaci un 5950X con quel raffreddamento :ciapet:

E' un 1700 liscio :ciapet: manco X. Per il momento non ne sento il bisogno, gioco a tutto e di applicativi che richiedono più potenza al momento non ne ho, a parte quando faccio codifica audio/video, ma non è costante/quotidiana quindi aspetto tranquillamente il passaggio alla seconda generazione di DDR5 tra un paio di anni o forse più.

LucaZPF
23-04-2021, 14:32
Riguardo invece il kraken, potresti avere problemi se fosse un modello acquistato ante 2017, ossia quando non c'era ancora il socket AM4. Se lo hai acquistato successivamente al 2017 ha le staffe per il socket e di solito il produttore indica chiaramente quale siano quelle corrette. Eventualmente puoi sempre verificare quando lo devi montare, ma dovrebbe essere indicato sulla scheda madre e sul manuale. Nel caso AM3->AM4 le distanze sono diverse ed è (quasi impossibile) difficile sbagliarsi...
Grazie per le indicazioni, non sapevo che AMD avesse questo servizio :O

Purtroppo la CPU non è ancora arrivata e non posso smontare l'attuale build altrimenti rimango senza pc ma ho la staffa AMD smontata, perchè attualmente sul kraken ho quella Intel, montato le 4 viti come nella prima foto e posizionata la staffa sopra si fissa alla perfezione. Penso quindi che vada bene perchè se la staffa riesco a montarla sui supporti vuol dire che è la sua. L'unico dubbio è l'altezza; per quello faccio una prova e vedo se il dissipatore tocca bene la CPU, prima di fissare il tutto. Mi confonde questa cosa perchè ci sono 2 kit da 4 viti, lunghi uguali ma diversi come forma
ciao grazie

LicSqualo
23-04-2021, 15:19
Grazie per le indicazioni, non sapevo che AMD avesse questo servizio :O

Purtroppo la CPU non è ancora arrivata e non posso smontare l'attuale build altrimenti rimango senza pc ma ho la staffa AMD smontata, perchè attualmente sul kraken ho quella Intel, montato le 4 viti come nella prima foto e posizionata la staffa sopra si fissa alla perfezione. Penso quindi che vada bene perchè se la staffa riesco a montarla sui supporti vuol dire che è la sua. L'unico dubbio è l'altezza; per quello faccio una prova e vedo se il dissipatore tocca bene la CPU, prima di fissare il tutto. Mi confonde questa cosa perchè ci sono 2 kit da 4 viti, lunghi uguali ma diversi come forma
ciao grazie

Attenzione, sul sito del produttore ho visto (sul manuale) che la preparazione per AMD non prevede le 4 viti bensì le due staffe (con due viti ciascuna ma non quelle da te mostrate in foto) che hanno al centro la linguetta di blocco. Mentre per la pompa devi montare la staffa con i due blocchi per le linguette, come illustrato qui (https://nzxt-site-media.s3-us-west-2.amazonaws.com/uploads/download/attachment/676/Kraken_X42X52X62X72-manual-092818-web.pdf).

LicSqualo
23-04-2021, 15:26
@LucaZPF, la MB è la Rog Strix x570-I Gaming? Tanto per essere precisi.

LucaZPF
23-04-2021, 16:25
è da lì che è nato il mio dubbio. Anche guardando i video su youtube vedo tutti con questa benedetta staffa con solo 2 punti di fissaggio, mentre la mia ne ha 4, è questa in foto che allego.

https://i.postimg.cc/4mJWm1sg/20210423-172427.jpg (https://postimg.cc/4mJWm1sg)

la mobo è la strix z570i, con le quattro viti fissate sulla mobo, togliendo la staffa con cui esce di serie la scheda madre, la mia staffa ci entra perfetta

EDIT: ho la versione cartacea del manuale che mi hai linkato, sempre per X52 ma è diverso :O, viene raffigurata la staffa con i 4 fori

LicSqualo
23-04-2021, 16:41
è da lì che è nato il mio dubbio. Anche guardando i video su youtube vedo tutti con questa benedetta staffa con solo 2 punti di fissaggio, mentre la mia ne ha 4, è questa in foto che allego.

https://i.postimg.cc/4mJWm1sg/20210423-172427.jpg (https://postimg.cc/4mJWm1sg)

la mobo è la strix z570i, con le quattro viti fissate sulla mobo, togliendo la staffa con cui esce di serie la scheda madre, la mia staffa ci entra perfetta

Uhm, in rete (sito NZXT) ho trovato questo (https://www.nzxt.com/manuals/krakenx/X52-X62-amd.html), non ridà col disegno della posizione delle viti nella tua foto, ma ci sta, sono errori che possono accadere. Per caso sulla staffa che hai postato trovi scritto da qualche parte AMD? La MB è già da te? Puoi quindi verificare l'esatta corrispondenza dei fori staffa/MB? Se è tutto ok (nel senso che le distanze/misure sono precise) ci sarebbe da sciogliere solo il dubbio sulle viti da montare. Purtroppo nel video che ti ho postato non ci sono le misure per verificare la corrispondenza. Ma almeno ti potrebbe dare una indicazione per verificare quello che hai nel sacchetto mostrato in foto.

LicSqualo
23-04-2021, 16:49
Risolto, sembrerebbe, sono queste per AMD: https://i.ibb.co/946LrsV/nzxt-x52.jpg (https://ibb.co/946LrsV)

Alekx
23-04-2021, 17:03
No, niente offset, overclock con P-state. E quello indicato è il voltaggio impostato e che ho in idle. La riduzione del Vcore è dovuta al comportamento del processore (che all'aumentare della richiesta di risorse da parte dell'applicazione riduce il voltaggio) e all'LLC a livello 3. Ho fatto il test anche con LLC a livello 5 ad 1,35V (impostato sempre tramite p-state) ed il voltaggio restava ed era stabile (al tempo della prova) ma leggendo sui forum tecnici e seguendo i consigli di Hallock (AMD) preferisco far fare ai voltaggi il solito balletto (che sottolineo: è normale per i processori AMD) e restare in un range che reputo "safe". D'altronde a stock, che ha la punta massima di clock a 3700 per un singolo core, i voltaggi (default) sono di ben 1,45V. Quindi ben oltre la mia soglia. :read:

Ok io non utilizzo l'overk. con i p-state ma lo lascio fisso a 3.818 a 1.3.

A 4.050Ghz ho lascito in automatico il Vcore e il procio in alcuni ambiti ha toccato anche un Vcore 1.55 sempre rimanendo dentro gli 85°.

Alla fine visto che guadagnavo poco l'ho lasciato a 3.8 perche' a 4 in termini di prestazioni temperature e consumi erano esagerati.


Chiaramente un po' troppo ma mi sono voluto togliere la soddisfazione di fare qualche test a quella velocita'.

Calcola che il tutto e' dentro un Ful tower con ben 10 ventole ultrasilenziose.

LicSqualo
23-04-2021, 17:17
Ok io non utilizzo l'overk. con i p-state ma lo lascio fisso a 3.818 a 1.3.

A 4.050Ghz ho lascito in automatico il Vcore e il procio in alcuni ambiti ha toccato anche un Vcore 1.55 sempre rimanendo dentro gli 85°.

Alla fine visto che guadagnavo poco l'ho lasciato a 3.8 perche' a 4 in termini di prestazioni temperature e consumi erano esagerati.


Chiaramente un po' troppo ma mi sono voluto togliere la soddisfazione di fare qualche test a quella velocita'.

Calcola che il tutto e' dentro un Ful tower con ben 10 ventole ultrasilenziose.

Provenendo dalla vecchia scuola anche io in prima battuta ho fatto OC fisso, ma poi seguendo Elmor e molti altri "professionisti" mi sono reso conto che con i ryzen 1xxx l'OC con i p-state era la strada più comoda e sicura. Unica difficoltà è quella di mettere i valori in esadecimale invece che in decimale. Ma basta cercare in rete e troverai un foglio di lavoro excel (ben fatto) che calcola in automatico i valori da impostare.
Con il valore P-State 0 impostato alla velocità desiderata e con il voltaggio desiderato il processore si comporta come se quello fosse il suo standard, non rinunciando di conseguenza ad avere il processore che in idle mi fa 1,50 GHz con 0,432V. Il mio Power plan utilizzato (ne ho 4 cliccabili direttamente sul desktop) è il medio dove ho un minimo di 5% ed un max del 100%. Dopo una giornata di gioco e navigazione e test, il valore medio del mio VCore è di 1,232V. Posto un'immagine di SIV [Status] con in evidenza il valore indicato.

https://i.ibb.co/m8SY7Qs/Screenshot-97cutted.png (https://ibb.co/m8SY7Qs)

LucaZPF
23-04-2021, 18:24
Risolto, sembrerebbe, sono queste per AMD:

Direi che ci siamo!

https://i.postimg.cc/SjtKKjcC/20210423-192329.jpg (https://postimg.cc/SjtKKjcC)

LicSqualo
23-04-2021, 18:38
Direi che ci siamo!

https://i.postimg.cc/SjtKKjcC/20210423-192329.jpg (https://postimg.cc/SjtKKjcC)

:D ;)

LicSqualo
23-04-2021, 19:44
@LucaZPF ti ho inviato un PM per la Cpu.

IlCavaliereOscuro
23-04-2021, 21:21
Quanto dovrebbe essere la temperatura in idle e in game di un

Ryzen 5 3600 con

dissi Arctic Freezer 34 eSports

case Corsair Airflow 275R + 6 ventole Corsair originali
(4 in estrazione retro e top e 2 front in immissione)?

Gigibian
24-04-2021, 17:59
Aggiornando la mobo in firma con il BIOS 2201, attesa 1.2.0.2 come avvio un gioco 3D crasha io gioco immediatamente.
Tornato al BIOS 1804 (agesa 1.2.0.0) tutto perfett.

Qualcunaltro con lo stesso problema ?

luke@
26-04-2021, 10:29
Aggiornando la mobo in firma con il BIOS 2201, attesa 1.2.0.2 come avvio un gioco 3D crasha io gioco immediatamente.
Tornato al BIOS 1804 (agesa 1.2.0.0) tutto perfett.

Qualcunaltro con lo stesso problema ?

mhm no, io ho proprio il bios 2202 AGESA V2 PI 1.2.0.2 per la asus a520m-k

nessun problema sin dall'uscita del bios

khael
26-04-2021, 21:47
Buonasera,
in attesa che gli zen3 scendano di prezzo, ho preso Ryzen 5 3600.
Asrock b550m pro4
32gb ddr4 3600mhz
Come dissipatore uso un Arctic Freezer Extreme V2
Arctic MX5 come pasta
Flusso 2 in entrata 1 in uscita in prossimità dell'artctic freezer.
Temperature medie in game tra i 60 e i 70 (uso cpu alto) con punte di 80.
A me sembrano temperature folli rispetto soprattutto all'i5 che avevo.
Che ne pensate?

Z.e.t.
26-04-2021, 23:59
Buonasera,
in attesa che gli zen3 scendano di prezzo, ho preso Ryzen 5 3600.
Asrock b550m pro4
32gb ddr4 3600mhz
Come dissipatore uso un Arctic Freezer Extreme V2
Arctic MX5 come pasta
Flusso 2 in entrata 1 in uscita in prossimità dell'artctic freezer.
Temperature medie in game tra i 60 e i 70 (uso cpu alto) con punte di 80.
A me sembrano temperature folli rispetto soprattutto all'i5 che avevo.
Che ne pensate?

Ci sarà attivo il boost, una funzione che incrementa frequenza e voltaggio in base al carico.
Però oltre a questo come sei messo ad air flow nel case?

Feidar
27-04-2021, 01:51
Buonasera,
in attesa che gli zen3 scendano di prezzo, ho preso Ryzen 5 3600.
Asrock b550m pro4
32gb ddr4 3600mhz
Come dissipatore uso un Arctic Freezer Extreme V2
Arctic MX5 come pasta
Flusso 2 in entrata 1 in uscita in prossimità dell'artctic freezer.
Temperature medie in game tra i 60 e i 70 (uso cpu alto) con punte di 80.
A me sembrano temperature folli rispetto soprattutto all'i5 che avevo.
Che ne pensate?

Architetture diverse che segnano solo il punto più caldo del processore, non la temperatura totale dell'intero die.

EmBo2
27-04-2021, 07:28
Temperature medie in game tra i 60 e i 70 (uso cpu alto) con punte di 80.
A me sembrano temperature folli rispetto soprattutto all'i5 che avevo.
Che ne pensate?
Temperature assolutamente normali e che rientrano nel range dichiarato dal costruttore.

Nautilu$
27-04-2021, 10:10
Buonasera,
in attesa che gli zen3 scendano di prezzo, ho preso Ryzen 5 3600.
Asrock b550m pro4
32gb ddr4 3600mhz
Come dissipatore uso un Arctic Freezer Extreme V2
Arctic MX5 come pasta
Flusso 2 in entrata 1 in uscita in prossimità dell'artctic freezer.
Temperature medie in game tra i 60 e i 70 (uso cpu alto) con punte di 80.
A me sembrano temperature folli rispetto soprattutto all'i5 che avevo.
Che ne pensate?

Hai attivato il PBO automatico? Prova a disabilitarlo.
Prova anche con la tensione CPU in OFFSET -0,050V/-0,075V e vedrai le temperature crollare! (con prestazioni invariate)

graziano56
27-04-2021, 11:13
...salve ragazzi, ho installato win10 pulito e mi sono trovato su gestione dispositivi un problema riguardante "controller crittografia/decrittografia pci" driver mancanti. Avete qualche dritta? Ho aggiornato la scheda video con gli ultimi disponibili ma nulla è cambiato.

Grazie

LkMsWb
27-04-2021, 11:33
...salve ragazzi, ho installato win10 pulito e mi sono trovato su gestione dispositivi un problema riguardante "controller crittografia/decrittografia pci" driver mancanti. Avete qualche dritta? Ho aggiornato la scheda video con gli ultimi disponibili ma nulla è cambiato.

Grazie

Installato anche i driver del chipstet AMD? Per la Crosshair VI Hero sono:
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x370

graziano56
27-04-2021, 12:47
...ok grazie, ma per 32 bit non ci sono? Ho dovuto installare un sistema a 32bit per lo scanner Nikon, i driver per il Nikon non ci sono per 64.

khael
27-04-2021, 14:36
Ci sarà attivo il boost, una funzione che incrementa frequenza e voltaggio in base al carico.
Però oltre a questo come sei messo ad air flow nel case?

Sicuramente il case non è uno dei piu' freschi, cooler master silencio 550.
Pero' l'airflow è sicuramente buono.
Vabbè se è tutto ok non mi preoccupo!
Grazie :)

Ps. provo a diminuire un po i voltaggi

guant4namo
27-04-2021, 14:40
Hai attivato il PBO automatico? Prova a disabilitarlo.
Prova anche con la tensione CPU in OFFSET -0,050V/-0,075V e vedrai le temperature crollare! (con prestazioni invariate)

Questa modifica vale anche per chi come me ha la config che leggi in firma?
Io il PBO lo ho dalle impostazioni del bios su " abilitato " , di default era " automatico " e non disabilitato.

paolo.oliva2
27-04-2021, 14:56
Architetture diverse che segnano solo il punto più caldo del processore, non la temperatura totale dell'intero die.
Quoto.
Sottolineo un punto, precisando che il modo di rilevare la temperatura non è importante, in quanto qualsiasi produttore farà funzionare quel pezzo di silicio in assoluta sicurezza.

AMD riporta la temperatura max, Intel la media.

Ciò vuol dire che con la logica AMD, quella riportata è la temp max rilevata in un settore della CPU, ed è scontato che i settori rimanenti al max hanno la stessa temp ma molto più probabile inferiore.

Con la logica Intel, di fatto è una media, quindi è scontato che ci saranno settori del procio con temp più basse ma anche temp più alte del valore riportato.

Confrontare le temp rilevate da AMD e Intel considerandole assolute e sullo stesso piano, è ovviamente fuorviante.

Un esempio lampante. Se lanciate OCCT (o qualsiasi altro programma di stress procio), con AMD tra 1 core sotto carico e tutti sotto carico la differenza è marginale (appunto perché recando la temp massima di una zona del procio, sarà simile sia con 1 core al 100% che con tutti). Ovvio che con Intel non sarà così, in quanto tra 1 core al 100% e tutti, vi saranno ampie zone fredde a seconda del numero totale di core del procio.

bonzoxxx
27-04-2021, 15:41
Ragazzi scusate, sono mancato dal thread per lungo tempo.

Il sistema in firma va benone ma mi serve più potenza in MT, ho trovato una X570 TUF wifi ad un buon prezzo (sotto i 200€) e devo decidere che CPU prendere: 3900X o 5800X? Trovati entrambi ad un prezzo simile.

Grazie e scusate la domanda secca

scatolone
27-04-2021, 15:48
Ragazzi scusate, sono mancato dal thread per lungo tempo.

Il sistema in firma va benone ma mi serve più potenza in MT, ho trovato una X570 TUF wifi ad un buon prezzo (sotto i 200€) e devo decidere che CPU prendere: 3900X o 5800X? Trovati entrambi ad un prezzo simile.

Grazie e scusate la domanda secca

Sicuramente per l'MT meglio il 3900X, sono passato anche io dal 2700X al 3900.

Più che altro, hai bisogno di PCIE 4.0 assolutamente? Perchè sono due schede madri equivalenti, con quei 200€ mi prenderei un 3950x io

bonzoxxx
27-04-2021, 15:55
Sicuramente per l'MT meglio il 3900X, sono passato anche io dal 2700X al 3900.

Più che altro, hai bisogno di PCIE 4.0 assolutamente? Perchè sono due schede madri equivalenti, con quei 200€ mi prenderei un 3950x io

Grazie scatolone per la risposta.
ora no ma a brevissimo si e soprattutto devo fare un raid0 con 2 nvme 22110

Polpi_91
27-04-2021, 16:09
Se ti serv MT non c'è paragone, uno è un 8/16 e l'altro un 12/24 anche se "più vecchio"

bonzoxxx
27-04-2021, 16:30
Se ti serv MT non c'è paragone, uno è un 8/16 e l'altro un 12/24 anche se "più vecchio"

Grazie ragazzi.
Stessa cosa 5900X vs 3950X, 12/24 contro 16/32.. anche in single thread il 3950X va parecchio bene..

La serie 5000 oltre alla netta superiorità in ST e in game ha altri vantaggi? A memoria non mi sembra..
Grazie mille

guant4namo
27-04-2021, 16:43
Ragazzi scusate, sono mancato dal thread per lungo tempo.
Il sistema in firma va benone ma mi serve più potenza in MT, ho trovato una X570 TUF wifi ad un buon prezzo (sotto i 200€) e devo decidere che CPU prendere: 3900X o 5800X? Trovati entrambi ad un prezzo simile.
Grazie e scusate la domanda secca

Ciao,
per come sono fatto io con qualsiasi oggetto, prenderei roba fresca.
Quindi ti direi 5800x e passa la paura ;)
Piuttosto prendi una scheda madre che abbia almeno uno slot x m2 4.0 e mettici uno di questi m2 > Sabrent Rocket 4 Plus / Rocket Nvme PCIe 4.0 / 970 evo / 980 pro / etc etc.. ;)

IceoLator
27-04-2021, 16:50
Salve ragazzi, non scrivo sul 3d da un pò di tempo..A tal proposito, domani mi dovrebbe arrivare un 5800x con cui sostituisco il 3700x acquistato a fine 2019. Ora, tralasciando le disquisizioni tecniche del procio in questione, sono rimasto un pò sgomento dalle "dicerie" che trovo in giro. Del tipo, è un forno, ci fai le uova, ha problemi in boost etc..Chi di voi lo monta, può darmi qualche feedback? Sto avendo quasi un ripensamento e tenermi il 3700x :muro:

guant4namo
27-04-2021, 16:51
Salve ragazzi, non scrivo sul 3d da un pò di tempo..A tal proposito, domani mi dovrebbe arrivare un 5800x con cui sostituisco il 3700x acquistato a fine 2019. Ora, tralasciando le disquisizioni tecniche del procio in questione, sono rimasto un pò sgomento dalle "dicerie" che trovo in giro. Del tipo, è un forno, ci fai le uova, ha problemi in boost etc..Chi di voi lo monta, può darmi qualche feedback? Sto avendo quasi un ripensamento e tenermi il 3700x :muro:

Lascia stare gli scienziati del web.
Mettigli un dissipatore serio (aria o liquido in base alle tue disponibilità economiche :D) + pasta termica MX-4 / MX-5 o Noctua NT-H2 / Noctua NT-H1 e goditelo ;)

bonzoxxx
27-04-2021, 17:01
Ciao,
per come sono fatto io con qualsiasi oggetto, prenderei roba fresca.
Quindi ti direi 5800x e passa la paura ;)
Piuttosto prendi una scheda madre che abbia almeno uno slot x m2 4.0 e mettici uno di questi m2 > Sabrent Rocket 4 Plus / Rocket Nvme PCIe 4.0 / 970 evo / 980 pro / etc etc.. ;)

Grazie del tuo consiglio Guanta. Per ora ho preso 2 pm983 enterprise :D

IceoLator
27-04-2021, 17:23
Lascia stare gli scienziati del web.
Mettigli un dissipatore serio (aria o liquido in base alle tue disponibilità economiche :D) + pasta termica MX-4 / MX-5 o Noctua NT-H2 / Noctua NT-H1 e goditelo ;)

Ciao e grazie per la risposta, attualmente lo utilizzerei con il dissipatore con cui tengo il 3700x ovvero un deepcool Castle 240 con mx 5. Quindi tralasciando gli esperti sul web, in base a cosa sono mosse le critiche ?

LkMsWb
27-04-2021, 17:44
...ok grazie, ma per 32 bit non ci sono? Ho dovuto installare un sistema a 32bit per lo scanner Nikon, i driver per il Nikon non ci sono per 64.

La piattaforma Ryzen su 32 bit funziona ma non è ufficialmente supportata, non creano driver specifici (e probabilmente Windows Update non li trova proprio per questo).

Al tuo posto e considerando i limiti del 32bit nel 2021, probabilmente installerei un Windows 32 bit su macchina virtuale per lo scanner, usando il 64 bit come OS principale.

Varg87
27-04-2021, 18:05
Ciao e grazie per la risposta, attualmente lo utilizzerei con il dissipatore con cui tengo il 3700x ovvero un deepcool Castle 240 con mx 5. Quindi tralasciando gli esperti sul web, in base a cosa sono mosse le critiche ?

Perchè è un fatto, vediti diverse recensioni. Considera che i test vengono eseguiti su open bench quindi se lo andassi ad inserire in un case con un airflow non adeguato la differenza sarebbe ancora maggiore.
Per il resto concordo che generalemente nuovo è meglio ma...valuta tu.

IceoLator
27-04-2021, 18:46
Perchè è un fatto, vediti diverse recensioni. Considera che i test vengono eseguiti su open bench quindi se lo andassi ad inserire in un case con un airflow non adeguato la differenza sarebbe ancora maggiore.
Per il resto concordo che generalemente nuovo è meglio ma...valuta tu.

Si ma ci sono recensioni e recensioni, opinioni ed opinioni. Da un lato viene considerato come il nuovo "re" per il "gaming" etc, dall'altro come da evitare e preferire il fratello minore o maggiore. Il mio caso però è diverso, volendo sostituire il 3700x per un puro "sfizio" personale, ovvero sfruttare l'ultimo processore amd disponibile sulla mia x570 fino a fine supporto. La mia domanda era per capire a quale corrente affidarmi pretest, visto che mi arriva domani..Una consolazione insomma :D

Franz.b
27-04-2021, 20:56
...ok grazie, ma per 32 bit non ci sono? Ho dovuto installare un sistema a 32bit per lo scanner Nikon, i driver per il Nikon non ci sono per 64.

ma non si installano i driver 32 sui sistemi a 64bit? io ho diversi software e credo anche dei driver a 32... :wtf:
sennò, come ti è stato già detto, meglio una macchina virtuale.

Varg87
27-04-2021, 21:20
Si ma ci sono recensioni e recensioni, opinioni ed opinioni. Da un lato viene considerato come il nuovo "re" per il "gaming" etc, dall'altro come da evitare e preferire il fratello minore o maggiore. Il mio caso però è diverso, volendo sostituire il 3700x per un puro "sfizio" personale, ovvero sfruttare l'ultimo processore amd disponibile sulla mia x570 fino a fine supporto. La mia domanda era per capire a quale corrente affidarmi pretest, visto che mi arriva domani..Una consolazione insomma :D

Ma non stavi chiedendo se scalda di piú ed è piú difficile da dissipare?
Che sia migliore per il gaming e non solo in questo campo non l'ha messo in dubbio nessuno. Che valga l'esborso extra è opinabile.
Comunque visto che ti arriva domani potrai valutarlo direttamente.

Nautilu$
27-04-2021, 21:27
Questa modifica vale anche per chi come me ha la config che leggi in firma?
Io il PBO lo ho dalle impostazioni del bios su " abilitato " , di default era " automatico " e non disabilitato.

Certo, prova.
Disabilitare il PBO ti porterà a qualche punto in meno, ma probabilmente solo in MT. Le temperature però ringrazieranno!

guant4namo
27-04-2021, 21:50
Certo, prova.
Disabilitare il PBO ti porterà a qualche punto in meno, ma probabilmente solo in MT. Le temperature però ringrazieranno!


Grazie poi provo e ti faccio sapere ;)
Ma in poche parole il PBO attivo serve solo a coloro che fanno score per overlock tipo su hwbot? O no?

Gyammy85
27-04-2021, 22:04
Grazie poi provo e ti faccio sapere ;)
Ma in poche parole il PBO attivo serve solo a coloro che fanno score per overlock tipo su hwbot? O no?

Il pbo aiuta a tenere frequenze elevate su tutti i core, uguali al boost praticamente

WarSide
27-04-2021, 23:26
FYI: https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/998/amd-reports-first-quarter-2021-financial-results

Revenue +93% rispetto al Q1 del 2020. 3,4B fatturati con 46% di margine.
Per il Q2 AMD si aspetta una performance leggermente superiore al Q1. :sofico:

Enterprise, Embedded and Semi-Custom segment revenue was $1.35 billion, up 286 percent year-over-year and 5 percent quarter-over-quarter. The year-over-year increase was driven by higher semi-custom product sales and EPYC processor revenue. The quarter-over-quarter increase was driven by higher EPYC processor sales partially offset by lower semi-custom product sales.

Spettacolo AMD, ma Intel è solo un cane bastonato che si sta leccando le ferite, dato che i loro margini sono del 55% e fatturano 19B a quarter.

Gli alti margini che intel ha ancora, pur vendendo un chippone a prezzi molto più bassi rispetto al passato, fa capire quanto spennassero i clienti :)
Lunga vita alla concorrenza, ad AMD e ad ARM :D

paolo.oliva2
28-04-2021, 07:51
FYI: https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/998/amd-reports-first-quarter-2021-financial-results

Revenue +93% rispetto al Q1 del 2020. 3,4B fatturati con 46% di margine.
Per il Q2 AMD si aspetta una performance leggermente superiore al Q1. :sofico:



Spettacolo AMD, ma Intel è solo un cane bastonato che si sta leccando le ferite, dato che i loro margini sono del 55% e fatturano 19B a quarter.

Gli alti margini che intel ha ancora, pur vendendo un chippone a prezzi molto più bassi rispetto al passato, fa capire quanto spennassero i clienti :)
Lunga vita alla concorrenza, ad AMD e ad ARM :D
https://www.google.com/amp/s/www.marketwatch.com/amp/story/amd-stock-rises-as-earnings-top-street-view-data-center-sales-more-than-double-11619555069
“In the first quarter, data-center product revenue more than doubled year-over-year and represented a high teens percentage of our overall revenue,” said AMD AMD Chief Executive Lisa Su on a call with analysts. “We expect data-center product revenue to grow significantly as we go through the year driven by our strong pipeline of new cloud, enterprise and [high-performance computing] wins.”

Considerando che come efficienza il 10nm Intel dovrebbe equivalere il 7nm TSMC, ma a frequenze basse, ma a frequenze medio-alte ha problemi sia di resa che di efficienza, il che metterebbe un serio ? se Intel riuscirà a competere con Zen3 7nm.
Se a questo aggiungiamo che sto Xeon a 10nm (ma dopo tanti falsi annunci per anni finché non li vedo non ci credo), dovrà fronteggiare Zen4 5nm e non Zen3... sperare che sarà competitivo è impossibile, considerando che nel passaggio Zen3 7nm verso Zen4 5nm AMD riesce a proporre 96 core allo stesso consumo di 64 ed un aumento del 20% di IPC ( irumor arrivano al 25%) e frequenze massime uguali o anche superiori.

Maury
28-04-2021, 10:29
Scusate ma Zen 3 + a 6 nm su AM4 è confermato o è una bufala ? :confused:

guant4namo
28-04-2021, 10:32
Scusate ma Zen 3 + a 6 nm su AM4 è confermato o è una bufala ? :confused:

Fonte? (hai qualche link dove hai letto la notizia)

Maury
28-04-2021, 13:07
Fonte? (hai qualche link dove hai letto la notizia)

https://videocardz.com/newz/amd-3nm-zen5-apus-codenamed-strix-point-rumored-to-feature-big-little-cores

Da una tabella in questa pagina.

FreeMan
28-04-2021, 13:16
rimosso OT su windows ecc

RESTATE IT!!

>bYeZ<

affiu
28-04-2021, 15:38
FYI: https://ir.amd.com/news-events/press-releases/detail/998/amd-reports-first-quarter-2021-financial-results

Revenue +93% rispetto al Q1 del 2020. 3,4B fatturati con 46% di margine.
Per il Q2 AMD si aspetta una performance leggermente superiore al Q1. :sofico:



Spettacolo AMD, ma Intel è solo un cane bastonato che si sta leccando le ferite, dato che i loro margini sono del 55% e fatturano 19B a quarter.

Gli alti margini che intel ha ancora, pur vendendo un chippone a prezzi molto più bassi rispetto al passato, fa capire quanto spennassero i clienti :)
Lunga vita alla concorrenza, ad AMD e ad ARM :D

Secondo me non c'è alcun preoccuparsi lato cpu, ....la vera insidia, secondo me, resta le ''alte prestationi'' in un target di consumo il più basso possibile;
In pratica lato cpu con zen4 non possono essere superati, ma scendendo verso i 15w o giù di lì la ''guerra'' diventa ''critica''.
Ok che siamo su x86 come cpu ma ''non ci siamo''(non in assoluto ma come paragone con la concorrenza= M1....e sta per arrivare il successore M2.:eek: ) e quindi si devono dare na mossa sia a cambiare al 5nm sia adottare RDNA2 su apu zen e poi successivamente anche RDNA3.....con la speranza che concorre con la concorrenza.

Per come la vedo io la cosa, la priorità resta quella destinazione di mercato.....e bisogna fare in fretta, TANTO ogni altro rischio è quasi certo escluderlo, a parte qualche futuro scenario di IPC single thread maggiore(nello scenario alder vs zen3..se dovesse uscire prima di zen4).

Per me la vittoria sta nella solita parola GAME....se il rosso riuscirà nelle varie apu-zen-mobili a dare un pc che in 15w ti faccia giocare/giochicchiare a 2k o giochicchiare a 4k, allora ha vinto oggi stesso secondo me.
Poi se dovessi credere di veder girare un gioco allo ''stesso modo'' in altre piattaforme non ci crederei se solo non lo vedessi....libero di sbagliarmi.

Poi, dopo ''questo incidente'' di percorso subito con la futura console a 8k in modo tale da aumentare la IGP integrate nelle apu zen sottostanti sempre alla IGP di una console.

Il resto sarà, aldilà del mercato e del fatto che il rosso è sempre ''piccolina'' rispetto al so concorrente ecc ecc, sempre SECONDO...per come la immagino io la cosa.;)

PS...il rosso ha degli ottimi prodotti nel mercato....ma dal punto di vista TDP ultrabasso si trova una concorrenza ''diversa'' e non è facile e ne scontato niente....poi vincerà lo stesso zen/rdna in qualsiasi forma sarà, ma oggi non è facile prevedere che tutto fili liscio, anche se sulla carta restano per dominare la scena.

WarSide
28-04-2021, 15:53
Secondo me non c'è alcun preoccuparsi lato cpu, ....la vera insidia, secondo me, resta le ''alte prestationi'' in un target di consumo il più basso possibile;
In pratica lato cpu con zen4 non possono essere superati, ma scendendo verso i 15w o giù di lì la ''guerra'' diventa ''critica''.
Ok che siamo su x86 come cpu ma ''non ci siamo''(non in assoluto ma come paragone con la concorrenza= M1....e sta per arrivare il successore M2.:eek: ) e quindi si devono dare na mossa sia a cambiare al 5nm sia adottare RDNA2 su apu zen e poi successivamente anche RDNA3.....con la speranza che concorre con la concorrenza.

Per come la vedo io la cosa, la priorità resta quella destinazione di mercato.....e bisogna fare in fretta, TANTO ogni altro rischio è quasi certo escluderlo, a parte qualche futuro scenario di IPC single thread maggiore(nello scenario alder vs zen3..se dovesse uscire prima di zen4).

Per me la vittoria sta nella solita parola GAME....se il rosso riuscirà nelle varie apu-zen-mobili a dare un pc che in 15w ti faccia giocare/giochicchiare a 2k o giochicchiare a 4k, allora ha vinto oggi stesso secondo me.
Poi se dovessi credere di veder girare un gioco allo ''stesso modo'' in altre piattaforme non ci crederei se solo non lo vedessi....libero di sbagliarmi.

Poi, dopo ''questo incidente'' di percorso subito con la futura console a 8k in modo tale da aumentare la IGP integrate nelle apu zen sottostanti sempre alla IGP di una console.

Il resto sarà, aldilà del mercato e del fatto che il rosso è sempre ''piccolina'' rispetto al so concorrente ecc ecc, sempre SECONDO...per come la immagino io la cosa.;)

PS...il rosso ha degli ottimi prodotti nel mercato....ma dal punto di vista TDP ultrabasso si trova una concorrenza ''diversa'' e non è facile e ne scontato niente....poi vincerà lo stesso zen/rdna in qualsiasi forma sarà, ma oggi non è facile prevedere che tutto fili liscio, anche se sulla carta restano per dominare la scena.

Ehm, no. I soldi non si fanno lato consumer. I soldi veri si fanno lato Enterprise & DC. Se AMD continua ad erodere quote di mercato e vendere molto grazie agli EPYC, allora possono stare tranquilli in ottica futura.

Dopo aver sistemato il comparto CPU Enterprise, AMD deve raddrizzare il tiro lato GPU enterprise, dove nvidia la fa da padrone. Se riesce nell'intento, poi avrà le spalle abbastanza larghe da tirare fuori robe interessanti lato consumer quando intel tornerà competitiva.

Francamente, gli M1 non mi preoccupano affatto. Xilinx darà una bella spinta lì dove AMD è carente: networking (concorrenza con intel), SoC per automotive (concorrenza con nvidia), chip dedicati per AI & Co da integrare come "coprocessori" nelle future CPU (concorrenza con Apple/Intel/nvidia).

LucaZPF
29-04-2021, 06:52
Scusate se vi ho fatto andare off topic, comunque ho risolto: era la versione obsoleta di Windows 10.

Ho fatto un po di bench, ho notato voltaggi che arrivano e superano 1.4 V. Non è un po alto? Io da bios non ho toccato ancora nulla

paolo.oliva2
29-04-2021, 07:47
Ehm, no. I soldi non si fanno lato consumer. I soldi veri si fanno lato Enterprise & DC. Se AMD continua ad erodere quote di mercato e vendere molto grazie agli EPYC, allora possono stare tranquilli in ottica futura.

Dopo aver sistemato il comparto CPU Enterprise, AMD deve raddrizzare il tiro lato GPU enterprise, dove nvidia la fa da padrone. Se riesce nell'intento, poi avrà le spalle abbastanza larghe da tirare fuori robe interessanti lato consumer quando intel tornerà competitiva.

Francamente, gli M1 non mi preoccupano affatto. Xilinx darà una bella spinta lì dove AMD è carente: networking (concorrenza con intel), SoC per automotive (concorrenza con nvidia), chip dedicati per AI & Co da integrare come "coprocessori" nelle future CPU (concorrenza con Apple/Intel/nvidia).

Condivido

In ogni caso, Zen4 5nm X96 sarà devastante nel confronto Intel.
I nuovi Xeon 10nm avranno un massimo di 40 core, ed il top di gamma a 2,3Ghz con frequenza massima di 3GHz, ad un prezzo di 8099$. https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n536336/intel-xeon-scalable-3a-gen-cpu-specifiche/
Zen4 dovrebbe avere un IPC superiore, frequenza base e massima superiore e ben 56 core in più (ben oltre il doppio), e considerando che oggi un X64 costa sui 4000$, un Zen4 X96 potrebbe costare pure uguale, a consumi simili se non inferiori.

Il 10nm Intel per me non cambierà la situazione attuale, anzi, a me sembra che rispetto a Xeon 14nm vs Zen 7nm non guadagni nulla ed anzi, a me sembra che il divario tra Xeon 10nm vs Zen4 5nm aumenterà.

A questo aggiungiamoci pure che Zen5 3nm verrà commercializzato sicuramente prima di un Xeon 7nm (se non altro perché il 3nm TSMC è già disponibile per la produzione a rischio, mentre il 7nm Intel no (e chissà quando)) e la produzione a rischio è indispensabile per mettere le basi di una nuova architettura, perché dà la possibilità reale di bilanciare l'architettura alle possibilità silicio.

Aggiungerei, inoltre, che a parità di bontà PP, il processo produttivo Intel 7nm corrisponderebbe ad un 4,1nm TSMC, cioè a metà tra il 5nm ed il 3nm, quindi comunque presumibilmente Intel dovrebbe essere svantaggiata sia in densità che efficienza... oltretutto con una architettura Zen rodata da 5-6 anni.

Partendo dal presupposto che AMD sta acquisendo fette di mercato server con velocità via via maggiori e che il prodotto AMD sarà migliore di Intel almeno per i prox 3-4 anni, ciò dovrebbe confermare e, anzi, incrementare il trend attuale per un periodo di tempo talmente lungo da rendere impossibile un ritorno Intel almeno per 5-6 anni.

Nautilu$
29-04-2021, 10:37
Zen4 dovrebbe avere un IPC superiore, frequenza base e massima superiore e ben 56 core in più (ben oltre il doppio), e considerando che oggi un X64 costa sui 4000$, un Zen4 X96 potrebbe costare pure uguale......
...e invece costerà proporzionalmente di più, per numero di core e prestazioni...: almeno 6500€
Comunque sarebbe sempre straconveniente rispetto a Intel.

bonzoxxx
29-04-2021, 13:58
Il nome bulldozer e steamroller sarebbe andati bene per questa serie, CPU impressionanti..

Ok, ho trovato un 5900X e un 5950X ad un buon prezzo, al di la della differenza tra i 2 in termini di core, anche per questa serie il 5950X è qualitativamente migliore in termini di binning come lo era il 3950X rispetto al 3900X?

paolo.oliva2
29-04-2021, 15:26
...e invece costerà proporzionalmente di più, per numero di core e prestazioni...: almeno 6500€
Comunque sarebbe sempre straconveniente rispetto a Intel.

Hai ragione... ho fatto il connubio prezzo MCM senza tenere conto che avendo un prodotto superiore di certo lo prezzerà sul listino Intel e non sul reale costo produzione. :doh:

Ovvio che anche se costasse 8000$, comunque corrisponderebbe essendo un X96, a quasi 2,5 Xeon X40 del costo di 8099$ l'uno, un esborso complessivo di 20000$, mica una paglia, con mobo 2p e licenze in più.

affiu
29-04-2021, 17:48
Ehm, no. I soldi non si fanno lato consumer. I soldi veri si fanno lato Enterprise & DC. Se AMD continua ad erodere quote di mercato e vendere molto grazie agli EPYC, allora possono stare tranquilli in ottica futura.

Dopo aver sistemato il comparto CPU Enterprise, AMD deve raddrizzare il tiro lato GPU enterprise, dove nvidia la fa da padrone. Se riesce nell'intento, poi avrà le spalle abbastanza larghe da tirare fuori robe interessanti lato consumer quando intel tornerà competitiva.

Francamente, gli M1 non mi preoccupano affatto. Xilinx darà una bella spinta lì dove AMD è carente: networking (concorrenza con intel), SoC per automotive (concorrenza con nvidia), chip dedicati per AI & Co da integrare come "coprocessori" nelle future CPU (concorrenza con Apple/Intel/nvidia).

Lascia perdere il punto di vista soldi veri ecc ecc :) ....che non ci siano dubbi sul ''dominio''(non in termini di diffusione totale ma solo le performance) in tutto ciò che sarà chip, ma mi volevo soffermare su quel punto cpu ''high'' in to 15W TDP perchè mi sembra che ci sia un ''qualcosa'' che mi sfugge.
In pratica da un lato hai un portatile che fanless e da un lato un portatile su x86 ed ambiente windows....mi sembra una ''magia'' che non riesco a capire bene, ma la differenza, per il momento insormontabile, risiede tra 2 rapporti:
X86&TDP/ ed applicazioni di qualsiasi genere
Non x86&TDP ed applicazioni di qualsiasi genere

...cioè è ''magia'' che un portatile non x86 e non in ambiente win riesca a ''fare'' le stesse elaborazione con una durata di batteria che non si può paragonare ma??! ....capisci il punto di riflessione; ed oltretutto sta arrivando il M2.
Se amd ti darà, anche se ''ancora'' con qualche ventolina, un portatile che potrà fare quello che dall'altra parte dovrebbe affacciarsi sull'ambiente win e relative x86. ;) ...allora si che vedremo chi la spunta :D .

PS...altrimenti come si potrebbe dire che il miglior portatile sia zen/rdna? ;) ....con sempre il tutto relativo anche nell'altra parte con differenze ambiente tra win e non win e tra x86 e non x86! ;)
Poi se dovessi avverarsi, non dico sul 5nm, ma sul 3nm un ''soc-zen5/rdna4 un chip fanless(o almeno tutta la scocca in ''scopo'' dissipazione :D ) che ti faccia giocare ai giochi(sempre x86 e win ambient :) ) di allora....allora io questo aspetto :sofico:
(chiaramente integrando il più possibile dentro il soc e diminuendo ''all'osso'' tutto ciò che sia ''scheda madre'' a solo una ''piastrina'' per alimentare il soc-x86 :read: e buona. :sofico: )

Evil Chuck
30-04-2021, 00:19
Consigli su come regolare il VCore per abbassare le temperature?
Ho un 5800x con una MSI Tomahawk x570.

John_Mat82
30-04-2021, 08:53
Consigli su come regolare il VCore per abbassare le temperature?
Ho un 5800x con una MSI Tomahawk x570.

fai un offset negativo inizia con il primo valore di offset negativo e testa di non avere decadimenti di performance, poi continua ad abbassare finché non lo vedi e torna al voltaggio immediatamente precedente che era stabile e non ti toglieva punti in cinebench o il bench che è il tuo di riferimento.

Esagerao
30-04-2021, 10:17
Consigli su come regolare il VCore per abbassare le temperature?
Ho un 5800x con una MSI Tomahawk x570.

Fai un offset negativo tra -0,25 / -0,70. Dovresti perdere poco nei bench tanto se hai tolto troppo te ne accorgi già lì o facendo qualche stress test tipo aida64 con blocchi o riavvii. Dovresti guadagnare 2-4° in meno durante l'utilizzo prolungato intenso.

Demonius
01-05-2021, 20:33
Ciao. Giusto una curiosità. Il chip grafico integrato di un ryzen 5600x a quale scheda video sul mercato corrisponde?

LkMsWb
01-05-2021, 20:37
Ciao. Giusto una curiosità. Il chip grafico integrato di un ryzen 5600x a quale scheda video sul mercato corrisponde?

Ryzen 5600X non ha GPU integrata, della serie 5000 sono 5700G, 5600G e 5300G ad avere il chip grafico, ma sono esclusivamente per gli OEM al momento.

Demonius
01-05-2021, 20:39
ok grazie dell'info

bonzoxxx
01-05-2021, 21:07
Consigli su come regolare il VCore per abbassare le temperature?
Ho un 5800x con una MSI Tomahawk x570.

Come mai? Scalda tanto?

Per quanto riguarda la domanda che feci qualche giorno fa, alla fine ho preso una asus prime X570 e probabilmente un 5800X, il 5900X ad un prezzo umano non si trova.

Demonius
02-05-2021, 09:34
Scusatemi, sapete se il 5600x Ryzen ha il dissipatore e ventola incluso con l'acquisto del processore?. Grazie

Viper_80
02-05-2021, 09:41
Scusatemi, sapete se il 5600x Ryzen ha il dissipatore e ventola incluso con l'acquisto del processore?. Grazie

si è l'unico processore della linea 5000 ad avere un dissipatore incluso

Demonius
02-05-2021, 10:16
Grazie mille

Razorx92
02-05-2021, 10:55
Ok, ho trovato un 5900X e un 5950X ad un buon prezzo, al di la della differenza tra i 2 in termini di core, anche per questa serie il 5950X è qualitativamente migliore in termini di binning come lo era il 3950X rispetto al 3900X?

Si, stessa situazione da tutte le recensioni che ho letto: il 16-core consuma qualche paio di W meno del 12-core, esattamente come la scorsa generazione. Hanno fatto il miracolo rimanendo sullo stesso nodo e senza modificare i consumi, a differenza di Intel che ormai richiede la pompa di calore invece del dissipatore.

Nautilu$
02-05-2021, 11:00
Beh.... È stato impostato lo stesso tetto massimo in watt.... ma questo non significa che le prestazioni in multicore sono perfettamente proporzionali al numero di core....
Infatti la frequenza massima al 100% è minore, come è stato sulla serie 3000

paolo.oliva2
04-05-2021, 09:32
https://wccftech.com/amd-raphael-ryzen-desktop-cpus-powered-zen-4-architecture-q4-2022-launch-rumor/

Questo è un articolo su un lancio di Zen3+ in contemporanea al lancio di Intel di Aldet Lake, e Zen4 per il secondo trimestre 2022.

La voce di Zen4 6nm è in parte vera. Zen3 ha il motherchip a 12nm (o al limite a 14nm), ed i chiplet a 7nm. Zen4 avrebbe i chiplet a 5nm e il motherchip a 6nm.

Io sono più propenso a credere che questo 6nm sia una sorta di 7nm+, e che probabilmente sarà il PP di Zen3+, perché non avrebbe senso un PP sconosciuto utilizzato in minima parte solamente per i motherchip. Avrebbe invece senso se Zen3+ avesse lo stesso modus operandi di Zen2XT, cioè un PP diverso da Zen2, e sul quale fare sia chiplet che motherchip. E probabilmente Zen4 5nm avrà il motherchip a 6nm.

Nell'articolo, parlando di Zen4, più o meno ufficialmente parla di +25% di IPC e frequenze di 5Hz. C'è un punto interessante, AMD aveva parlato di un Zen4 Epyc tra la fine 2021 e inizio 2022. Mi fa strano un Zen4 desktop dopo 6 mesi.
Consideriamo pure che la carenza di chip dovrebbe migliorare a fine anno, quindi non torna commercializzare prima solamente per server

Gioz
04-05-2021, 10:11
Io sono più propenso a credere che questo 6nm sia una sorta di 7nm+, e che probabilmente sarà il PP di Zen3+, perché non avrebbe senso un PP sconosciuto utilizzato in minima parte solamente per i motherchip. Avrebbe invece senso se Zen3+ avesse lo stesso modus operandi di Zen2XT, cioè un PP diverso da Zen2, e sul quale fare sia chiplet che motherchip. E probabilmente Zen4 5nm avrà il motherchip a 6nm.
stando a vecchie notizie che avevamo già commentato ti riposto questo schema:
https://www.techpowerup.com/img/t0L4aARlFfrFrsUb.jpg

tratto da anandtech (https://www.anandtech.com/show/14228/tsmc-reveals-6-nm-process-technology-7-nm-with-higher-transistor-density):
TSMC states that their N6 fabrication technology offers 18% higher logic density when compared to the company’s N7 process (1st Gen 7 nm, DUV-only), yet offers the same performance and power consumption. Furthermore, according to TSMC N6 'leverages new capabilities in extreme ultraviolet lithography (EUVL)' gained from N7+, but does not disclose how exactly it uses EUV for the particular technology. Meanwhile, N6 uses the same design rules as N7 and enables developers of chips to re-use the same design ecosystem (e.g., tools, etc.), which will enable them to lower development costs. Essentially, N6 allows to shrink die sizes of designs developed using N7 design rules by around 15% while using the familiar IP for additional cost savings.

paolo.oliva2
04-05-2021, 10:49
stando a vecchie notizie che avevamo già commentato ti riposto questo schema:
https://www.techpowerup.com/img/t0L4aARlFfrFrsUb.jpg

tratto da anandtech (https://www.anandtech.com/show/14228/tsmc-reveals-6-nm-process-technology-7-nm-with-higher-transistor-density):

Si si, ok. non è un 7nm+ ma un PP nativo, comunque per mettere su una catena, mi fa strano solo per motherchip, anche perché ora come ora i motherchip sono fatti da GF a 12 o 14nm

Comunque per posdatare Zen4 desktop a metà 2022 (e 6 mesi dopo Zen4 Epyc), AMD deve essere senz'altro sicura che Zen3/Zen3+ terrà botta vs Intel. È ovvio (per me) che se Zen4 avrà +25% di IPC e frequenze simili, un Zen3+ avrà un aumento prestazionale ben più ridotto (meno , molto meno della metà)

conan_75
04-05-2021, 11:07
Zen3+ avrà i soliti 100mhz come zen2+ che forse ne hanno venduto 4 in croce.
Brutta cosa la mancanza di concorrenza.

Gigibian
04-05-2021, 14:51
Cmq passando dall'agesa 1.2.0.0 all'agesa 1.2.0.1 ho perso circa 100 punti a cinebench multicore.

Ho fatto la prova con gli stessi settings a caricare nuovo e vecchio bios, facendo diversi run, ed in media la differenza è effettiva.

Config in firma, non so se è capitato anche ad altri

paolo.oliva2
04-05-2021, 18:28
Zen3+ avrà i soliti 100mhz come zen2+ che forse ne hanno venduto 4 in croce.
Brutta cosa la mancanza di concorrenza.

Anche io la penso uguale sul guadagno.

Zen+ io l'avevo e secondo me va giudicato a 360 gradi. Per chi aveva acquistato come me un 1800X a 550€, il 2700x costava sui 300€ ed andava a def (senza PBO) tanto quanto il mio 1800x @4GHz. Con PBO attivo ricordo che stava sui 4,2GHz tutti i core, diciamo +5% rispetto al mio 1800X occato con costo -200€ abbondanti.

Va beh... Forse per chi aveva un 1800X l'upgrade non conveniva, ma chi aveva un 1700, vendibilissimo a 180-200€, aggiungerci 100€ per me era un affare, anche perché i 1700 di solito arrivavano a @3,8GHz, ed un 2700X era oltre un +10% performante.

Poi ovvio che dipende soggettivamente, c'è chi per +5% spende anche 500€ (esempio proci selezionati) e chi guarda unicamente prezzo/prestazioni senza scimmia alcuna. Sono punti di vista, ma c'è pur sempre una via di mezzo.

Tra l'altro, secondo me c'è un nesso commerciale (e non tecnico) sul fatto che Zen3 sin dall'uscita non è stato mai sfruttato granché in carico su tutti i core (frequenze, come con il 5950X, addirittura inferiori al 3950X) e che AGesa più nuovi siano ancora più conservativi.
Per me il giochino è: Zen3 va un tot più di Intel in MT, e offriamo pure X12 e X16. Tiriamoli un 5% in meno, e poi facciamo uscire un Zen3+ con +10%, che certamente scimmia di più che +5%.

conan_75
04-05-2021, 19:48
Anche io la penso uguale sul guadagno.

Zen+ io l'avevo e secondo me va giudicato a 360 gradi. Per chi aveva acquistato come me un 1800X a 550€, il 2700x costava sui 300€ ed andava a def (senza PBO) tanto quanto il mio 1800x @4GHz. Con PBO attivo ricordo che stava sui 4,2GHz tutti i core, diciamo +5% rispetto al mio 1800X occato con costo -200€ abbondanti.

Va beh... Forse per chi aveva un 1800X l'upgrade non conveniva, ma chi aveva un 1700, vendibilissimo a 180-200€, aggiungerci 100€ per me era un affare, anche perché i 1700 di solito arrivavano a @3,8GHz, ed un 2700X era oltre un +10% performante.

Poi ovvio che dipende soggettivamente, c'è chi per +5% spende anche 500€ (esempio proci selezionati) e chi guarda unicamente prezzo/prestazioni senza scimmia alcuna. Sono punti di vista, ma c'è pur sempre una via di mezzo.

Tra l'altro, secondo me c'è un nesso commerciale (e non tecnico) sul fatto che Zen3 sin dall'uscita non è stato mai sfruttato granché in carico su tutti i core (frequenze, come con il 5950X, addirittura inferiori al 3950X) e che AGesa più nuovi siano ancora più conservativi.
Per me il giochino è: Zen3 va un tot più di Intel in MT, e offriamo pure X12 e X16. Tiriamoli un 5% in meno, e poi facciamo uscire un Zen3+ con +10%, che certamente scimmia di più che +5%.
Io parlavo di zen2+, quelle robe tipo 3800XT…

Gioz
04-05-2021, 20:20
Si si, ok. non è un 7nm+ ma un PP nativo, comunque per mettere su una catena, mi fa strano solo per motherchip, anche perché ora come ora i motherchip sono fatti da GF a 12 o 14nm

penso dipenda da costi e volumi più che altro, se la densità è un +18% sul 7nm e se non ricordo male era stimabile in circa un 50% di riduzione area rispetto a 14/12 GloFo***, complessivamente potrebbe permettere di ricavare almeno il doppio di motherchip per wafer:
poi dipende come al solito da come "spendi" in fase di progetto i vantaggi che ti offre il processo e dalle caratteristiche che sono previste per il nuovo I/O (per fare un esempio facilone se sviluppi un chip più complesso anziché aumentare il numero di chip per wafer puoi puntare a compensare il potenziale aumento di scarti o contenere l'incremento di area che avresti a seguito dell'aumento di transistor per realizzarlo).

poi bisogna vedere se è attendibile la notizie, perché ad esempio si son sentite atrocità su design e produzione di zen3 anche dopo la disponibilità commerciale.

EDIT ***: cercando e controllando i dati era il non pervenuto 7GloFo ad offrire l'ipotetico vantaggio dato da circa 50% rispetto al 12GloFo, potenzialmente il margine di vantaggio complessivo potrebbe anche essere superiore, anche se andando a cercare i vecchi dati e le vecchie dichiarazioni trovo aspettative discordanti.

paolo.oliva2
04-05-2021, 22:25
Io parlavo di zen2+, quelle robe tipo 3800XT…

Ops. Me ne ero dimenticato degli XT. Fossero stati in commercio 1 anno e differenza prezzi inferiore, tanto tanto, ma acquistarli a 3 mesi da Zen3....

paolo.oliva2
05-05-2021, 03:18
"RkBlog :: Confronto Zen 2 del 4650G monolitico con il chiplet 3500X" https://rk.edu.pl/en/zen-2-comparison-monolithic-4650g-versus-chiplet-3500x/

affiu
05-05-2021, 09:42
"RkBlog :: Confronto Zen 2 del 4650G monolitico con il chiplet 3500X" https://rk.edu.pl/en/zen-2-comparison-monolithic-4650g-versus-chiplet-3500x/

Ok...ma io credo che il ''chiplet'' resterà la ''via'' preferita, non tanto dal punto di vista ''realizzativo/fabbricativo'' quanto piuttosto per la possibile compartimentazione/destinazione di ciascun chiplet, potenziando man mano le interconnessioni con nuovi standard.

Cioè fino ad un certo punto ci sta che appaia una certa convenienza del monolitco rispetto al chiplet perchè i collegamenti come nel chiplet non ci ''sono'', ma arrivati ad una certa potenza poi la cosa secondo me si ''inpenna'' un pò.
Immagina ad esempio, nelle schede video, dei chiplet ''altamente'' specializzati in una particolare '' esecuzione''....come ad esempio un chiplet rdna3 ''interamente'' dedicato al raytracing, un altro chiplet ai frame/s ecc ecc!....allora poi se si dovesse immaginare al monolitico a me non riesce immaginarlo, quanto meno se conviene fabbricarlo proprio data la complessità.
Far girare un futuro prossimo gioco in 8k + un ray tracing decente ce ne vuole potenza a go go.

Ps ...vedremo se la prossima successiva console negli anni a venire potrà essere ancora monolitico oppure per la prima volta una console-chiplet! ;)

paolo.oliva2
05-05-2021, 11:55
https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-7-5700G-APU-in-HP-Pavilion-Desktop-naturally-outperforms-the-Ryzen-7-4700G-in-CPU-performance-benchmarks-and-offers-distinct-improvements-in-iGPU-comparison.537535.0.html

paolo.oliva2
05-05-2021, 14:44
"Il ritorno di Intel sembra impossibile. Così ha fatto AMD. | Il matto eterogeneo" https://www.fool.com/amp/investing/2021/05/05/intels-comeback-looks-impossible-so-did-amds/

paolo.oliva2
05-05-2021, 20:41
https://global.techradar.com/it-it/news/amd-zen-4-queste-voci-se-confermate-potrebbero-far-tremare-intel

Questo articolo mi sembra abbastanza veritiero sul discorso che Zen su 5nm passi ad APU. Il discorso è semplice... il 5nm ridurrà i consumi, ma come sfruttare il minor TDP? Aumentare il numero di core non porterebbe vantaggio, e già 12 e 16 sono tanti. Un X12 o X16 a 75W non porterebbe granché visto che si accetta tranquillamente X8 a 125W che arrivano al doppio e più. Ma 50W e più utilizzabili dall'IGP sono tanti, considerando cosa fa un APU mobile in 15W totali e poi su DDR4.

Cioè, a rigore di logica, AMD deve proporre prodotti che per Intel, con il problema nm silicio, sono impossibili. X12 e X16 desktop sul 7nm possibili ma impossibili per Intel sul 14nm, lo sarà pure per X8/X16 APU con una signora IGP, il perché è semplice. Se il 10nm Intel è simile al 7nm TSMC, è chiaro che oggi un Zen 7nm non può certamente avere margine TDP tale da avere una parte X86 al top e nel contempo una IGP di potenza alta senza impattare sulla parte X86, cosa che a 5nm e ancora più a 3nm sarebbe possibilissimo.

paolo.oliva2
06-05-2021, 01:45
https://www.tomshw.it/hardware/tsmc-usa-amd-epyc-per-produrre-epyc-ryzen-e-non-solo/

conan_75
06-05-2021, 06:01
https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-7-5700G-APU-in-HP-Pavilion-Desktop-naturally-outperforms-the-Ryzen-7-4700G-in-CPU-performance-benchmarks-and-offers-distinct-improvements-in-iGPU-comparison.537535.0.html

Interessante ma non mi torna l'incremento sulla gpu.

paolo.oliva2
06-05-2021, 11:01
https://www.tomshardware.com/amp/news/ryzen-5-5600g-falls-to-core-i5-11400-benchmarks

John_Mat82
06-05-2021, 17:24
https://www.tomshardware.com/amp/news/ryzen-5-5600g-falls-to-core-i5-11400-benchmarks

"Falls".. in cpuz è avanti, gli altri due sono un filino (in media tra i due XD) biased..

affiu
06-05-2021, 17:31
https://www.tomshw.it/hardware/tsmc-usa-amd-epyc-per-produrre-epyc-ryzen-e-non-solo/

https://www.amd.com/system/files/documents/tsmc-optimizes-workloads-with-amd-epyc-cpus.pdf

leggendo : ''Performance-wise, we had no doubts. We tested with key applications and performance was excellent."

Simon Wang,
Director of Infrastructure
and Communication
Services Division at TSMC

...a ti credo che non ci siano stati dubbi!....
Purtroppo :D , ancora mancano all'appello la gpu https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47000684&postcount=60536 (secondo la mia visione..) ...poi il dominio diventa totale e completo.
Credici Paolo che da ZEN e RDNA, aldilà che sia zen4/5/6 ecc o RDNA3/4/5 ecc, uscirà veramente qualcosa di ''MAI'' visto, iniziando chiaramente dalla futura console 8k. :) (espressione massima di APU)
O non hai dubbi anche tu??? :eek: ;)

Ti immagini con rdna3 SE riescono, grazie al 5nm, a ridurre anche 2 chiplet da circa 2 x 314 (628 ;) )mm² (poi chiaramente vanno bene anche 2 chiplet da 251 mm² di una 5700xt !) ...significa che hai fatto bingo!
...poi vedrai un sorpasso che a confronto quello di zen3 fa sorridere....ma le mie sono sempre e solo fantasie.....e tutto il resto della compagnia cantante come M2 :D ....:sofico:

paolo.oliva2
06-05-2021, 20:37
È un po' OT, ma è comunque sulla nanometria silicio.

TSMC corre? Cacchio, 3nm, IBM corre di più, 2nm.

La nuova tecnologia dei chip da 2 nm di IBM aiuta a far avanzare lo stato dell'arte nel settore dei semiconduttori, rispondendo a questa crescente domanda. Si prevede che raggiungerà il 45% in più di prestazioni, o il 75% in meno di consumo energetico, rispetto ai più avanzati chip a 7 nm di oggi.

Quindi, +45% di prestazioni a parità architettura/consumo

Oppure

Un 100W di procio a 7nm consumerebbe 25W se realizzato a 2nm.
Pensiamo un APU... In teoria potrebbe avere un 5950X che passerebbe a 26W, con una VGA che oggi sarebbe 300W, ma che a 2nm circa 75W... Praticamente un 5950X + una VGA top, il tutto dentro i 105W.

Il 10nm Intel a confronto sarebbe come oggi un 22nm vs 7nm. Hai voglia intitolarlo super fin e +++

Newsroom.ibm.com

WarSide
07-05-2021, 07:16
È un po' OT, ma è comunque sulla nanometria silicio.

TSMC corre? Cacchio, 3nm, IBM corre di più, 2nm.

La nuova tecnologia dei chip da 2 nm di IBM aiuta a far avanzare lo stato dell'arte nel settore dei semiconduttori, rispondendo a questa crescente domanda. Si prevede che raggiungerà il 45% in più di prestazioni, o il 75% in meno di consumo energetico, rispetto ai più avanzati chip a 7 nm di oggi.

Quindi, +45% di prestazioni a parità architettura/consumo

Oppure

Un 100W di procio a 7nm consumerebbe 25W se realizzato a 2nm.
Pensiamo un APU... In teoria potrebbe avere un 5950X che passerebbe a 26W, con una VGA che oggi sarebbe 300W, ma che a 2nm circa 75W... Praticamente un 5950X + una VGA top, il tutto dentro i 105W.

Il 10nm Intel a confronto sarebbe come oggi un 22nm vs 7nm. Hai voglia intitolarlo super fin e +++

Newsroom.ibm.com

Inizieremo a vedere CPU con dissipatore a liquido integrato nell'IHS/die a quelle nanometrie. :stordita:

paolo.oliva2
07-05-2021, 08:11
Eh eh. Avremo un Cellulare X32 con core che al posto di MB di cache hanno GB.

Comunque se pensiamo che IBM era l'ideatore del 32nm SOI di GF, sotto le aspettative e con il flop del 22nm e di fronte si aveva Intel con un 32nm migliore, poi 22nm ed un 14nm validissimo (basta vedere cosa è in grado di fare ancora oggi)... Ma Intel ancora in gran parte produce ancora a 14nm, gli altri 7nm, 5nm, 3nm, 2nm.

paolo.oliva2
07-05-2021, 09:10
https://videocardz.com/press-release/amd-ceo-dr-lisa-su-to-deliver-a-keynote-at-computex-2021-on-hpc

Demonius
07-05-2021, 16:23
Ciao ragazzi. Ho ordinato un Ryzen 5600x con dissipatore di fabbrica. Volevo chiedervi se questi dissipatori montano già la pasta termica oppure se ne devo acquistare un tubetto a parte. Grazie

luke@
07-05-2021, 18:00
Ciao ragazzi. Ho ordinato un Ryzen 5600x con dissipatore di fabbrica. Volevo chiedervi se questi dissipatori montano già la pasta termica oppure se ne devo acquistare un tubetto a parte. GrazieHanno già lo strato preapplicato.
Non ti aspettare grandi cose dal dissi standard, a meno che non stai in un ambiente condizionato a - 10

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

LL1
07-05-2021, 20:00
i possessori di schede madri GIGABYTE con chipset X570 stiano attenti a ciò che viene offerto in queste ore su Windows Update! :read:

( AMD Systems) Windows update installs SCSI driver and makes SSD unavalilable = BSOD no boot device. (https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/n6x3qc/amd_systems_windows_update_installs_scsi_driver/)


QUI (https://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/insider_wintp-insider_desktop/inaccessible-boot-device-after-latest-insider/f7b9706f-0255-42a3-af57-ddcdce48d363?messageId=a24a7cd7-7001-451e-aa24-4fb582675f87&page=1) sembra far riferimento ad un ramo insider (build 21364) ma non ho tempo per approfondire, prendete tutto con le molle (l'obiettivo è avvisare poi sarà cura di ciascuno andare a fondo).

dav1deser
07-05-2021, 21:20
i possessori di schede madri GIGABYTE con chipset X570 stiano attenti a ciò che viene offerto in queste ore su Windows Update! :read:

( AMD Systems) Windows update installs SCSI driver and makes SSD unavalilable = BSOD no boot device. (https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/n6x3qc/amd_systems_windows_update_installs_scsi_driver/)


QUI (https://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/insider_wintp-insider_desktop/inaccessible-boot-device-after-latest-insider/f7b9706f-0255-42a3-af57-ddcdce48d363?messageId=a24a7cd7-7001-451e-aa24-4fb582675f87&page=1) sembra far riferimento ad un ramo insider (build 21364) ma non ho tempo per approfondire, prendete tutto con le molle (l'obiettivo è avvisare poi sarà cura di ciascuno andare a fondo).

Confermo, me l'ha appena fatto. Ho avuto la notifica di un dispositivo "AMD RAID BOTTOM" installato che richiedeva riavvio del PC, ma io non ho nessun RAID attivo, risultato blue screen all'avvio. Dopo due tentativi di avvio fallito windows ha disintallato automaticamente gli ultimi aggiornamenti e tutto è tornato a posto.
Non sono Insider di Windows, ho un X570 Aorus Pro.

Nautilu$
07-05-2021, 23:01
Meno male che ti si è ripristinato da solo..... e ripartito...
...senza dover fare magie manuali, o una completa reinstallazione!

EmBo2
08-05-2021, 11:20
È un driver che andrebbe installato durante l'installazione di windows.
Solo in quel caso non avrete problemi.

paolo.oliva2
08-05-2021, 21:08
"APU AMD Ryzen 6000 'Rembrandt' con core CPU Zen 3+ a 6nm e fino a 12 unità di elaborazione GPU RDNA 2" https://wccftech.com/amd-ryzen-6000-rembrandt-apus-feature-6nm-zen-3-cpu-cores-up-to-12-rdna-2-gpu-compute-units/amp/

Pierldigi
08-05-2021, 22:40
i possessori di schede madri GIGABYTE con chipset X570 stiano attenti a ciò che viene offerto in queste ore su Windows Update! :read:

( AMD Systems) Windows update installs SCSI driver and makes SSD unavalilable = BSOD no boot device. (https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/n6x3qc/amd_systems_windows_update_installs_scsi_driver/)


QUI (https://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/insider_wintp-insider_desktop/inaccessible-boot-device-after-latest-insider/f7b9706f-0255-42a3-af57-ddcdce48d363?messageId=a24a7cd7-7001-451e-aa24-4fb582675f87&page=1) sembra far riferimento ad un ramo insider (build 21364) ma non ho tempo per approfondire, prendete tutto con le molle (l'obiettivo è avvisare poi sarà cura di ciascuno andare a fondo).

grazie, ho fatto appena in tempo ad annullare l'aggiornamento

John_Mat82
09-05-2021, 20:34
;47399150']Buonasera!
Ho ordinato un 5800X per sostituire il 3800XT che ho in firma, ma vorrei chiedere ai possessori del 5800X se effettivamente scalda parecchio. Considerate che il 5800X sarà dissipato da un Alphacool Eisbaer Aurora 360 (montato sul top), il tutto all'interno di un Evolv X (che avrà 3 ventole Alphacool sul front e 1 sul rear)

Scalda. Passato da un Gelid Phantom ad un Dark Rock Pro 4, le temperature sono le medesime (cmq i suoi 80°C li prende sotto stress test). Ma scalda perché è un unghietta del menga, decentrata e quindi c'è imho un limite fisico di quanto calore quel robino riesca a cedere all'IHS, indipendentemente da cosa ci piazzi sopra.

Ah il mio è un dual CCD, quindi in teoria è pure un po' più fresco di un single CCD (l'IHS della cpu è un po' più piano ed ha un po' più superficie di contatto).

Sotto AIO spero siano più freschi, ma alcuni mi hanno detto che hanno temperature anche + alte con AIO di me col towerone.

FreeMan
09-05-2021, 21:48
Rimosso ennesimo OT sui dissipatori... quando poi verrete sospesi non voglio sentire una lamentala che sia una.

>bYeZ<

Nautilu$
09-05-2021, 21:54
Dual CCD il tuo 5800?
Non pensavo ce ne fossero... Quindi fatto con ccd di scarto dai 5900x o 5950x ...

John_Mat82
09-05-2021, 22:48
Dual CCD il tuo 5800?
Non pensavo che ne fossero... Quindi fatto con ccd di scarto dai 5900x o 5950x ...

ce ne sono un tot (era uscita la notizia credo già a gennaio), è un 5950x disattivato evidentemente. HWinfo dice CCD2 infatti..

Nautilu$
10-05-2021, 12:10
Quindi, in qualche frangente, rispetto ad un esemplare con ccd unico, potrebbe andarti un po' peggio (tipo differenze tra Ryzen 3100 e 3300) , ma hai qualche grado in meno....

John_Mat82
10-05-2021, 16:12
Quindi, in qualche frangente, rispetto ad un esemplare con ccd unico, potrebbe andarti un po' peggio (tipo differenze tra Ryzen 3100 e 3300) , ma hai qualche grado in meno....

Infatti su alcuni score sono un petello più basso della media, ma nulla di trascendentale, poi per quello che serve a me è overkill, avrei dovuto non ascoltare la scimmia ed andare di 5600x, così' come a suo tempo avrei dovuto prendere un 3600 e non un 3700x. Come temperature al max ho visto 81°C, ma altrove e qui vedo pure gente con 85+ e passa gradi pure con aio 240/280..

Paradossalmente a default il 5800x si comportava un po' meglio in single sulla x470 che sulla B550 (boost st 665 in cpuz vs 65X), mentre in multi 663X vs quasi 6700 con la B550, il differente tipo di boost ST meglio su x470 vs MT e l'opposto su B550, si nota anche in Cinebench.

Quello che noto ahimè con le due config in firma, è che il 3700x è un limite nei giochi. Nel senso io gioco semplice a 1080p 144hz, il 5800x + 3060 Ti butta fuori costantemente un 25/30% extra di frame e la 3060Ti la spinge sempre al 100% con facilità (salvo quando ovviamente è ben oltre i 144hz), mentre il 3700x di solito si arena nell'intorno dei 100 fps (adesso Metro EE o prima CP2077, medesimi setting) e raramente carica la 3070 come di dovere.
Dovrei scambiare le due schede tra i due sistemi, ma d'estate uso il secondo e non ho ancora sbattimento di fare lo swap, volevo giusto osservare il 3700x.. perché quasi quasi programmo un "downgrade" ad un 5600x.

In tutto questo sto anche testando il discorso ram, nel senso che mi è capitato un altro kit 2x8gb SR e così ho "parificato" anche il secondo sistema ad un 4x8Gb single rank (entrambi i sistemi a 3200, non ho più avuto lo sbatti di cercare l'if a 1800 e i 3600mhz). Solo così un 10% di frame il 3700x se li è recuperati, ma tutto sopra con già Fmax/Edc bug in essere.

Infine la 3070 è arrivata con un i5 10400 (si, ho preso un prebuilt per una scheda grafica :muro: ).
Ebbene il 10400, pur non riuscendo ad "overcloccarlo" via power limit (è su una b460), provato solo con 2x8gb SR, con score sulla carta + bassi del 3700x in ST di un buon 10% (sorvoliamo sul multi) e pure 400mhz di meno (il 3700x con FMAX va a 4,400 fisso salvo rendering o carichi AVX), grossomodo era un pelo meglio del 3700x con 2x8gb e marginalmente inferiore del 3700x o alla pari con 4x8gb. Quindi probabilmente con 4x8Gb, un 10400 power limitato a 4ghz, potrebbe andare un po' meglio del 3700x.

Ale55andr0
11-05-2021, 07:29
https://wccftech.com/amd-ryzen-desktop-cpus-hit-30-share-steam-vs-intel-8-core-6-core-chips-gaining-popularity/

notevolisismo.

Peccato che lato gpu la situazione sia diametralmente opposta

paolo.oliva2
11-05-2021, 07:54
https://asia.nikkei.com/Business/Tech/Semiconductors/How-Samsung-fell-behind-TSMC-in-the-race-for-cutting-edge-chips

Gyammy85
11-05-2021, 08:16
https://wccftech.com/amd-ryzen-desktop-cpus-hit-30-share-steam-vs-intel-8-core-6-core-chips-gaining-popularity/

notevolisismo.

Peccato che lato gpu la situazione sia diametralmente opposta

A suon di 1050ti e 1650 hai voglia, fatti un giro su youtube

paolo.oliva2
11-05-2021, 10:12
"HyperX annuncia delle nuove RAM DDR4 5300 da oltre 1.200 dollari | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/hyperx-annuncia-delle-nuove-ram-da-oltre-1-200-dollari/?amp

bonzoxxx
11-05-2021, 19:11
Ciao belli, nuovo sistema arrivato, asus prime pro X570, 5900X e 64GB di ram 3200 anche se difficilmente riuscirò a mandarle a quella velocità.

E niente, che spettacolo.. ed è pure abbastanza fresco, sotto cinebench non ha superato i 70 gradi

Gigibian
11-05-2021, 19:56
Ciao belli, nuovo sistema arrivato, asus prime pro X570, 5900X e 64GB di ram 3200 anche se difficilmente riuscirò a mandarle a quella velocità.

E niente, che spettacolo.. ed è pure abbastanza fresco, sotto cinebench non ha superato i 70 gradi

che dissipatore hai usato?!?:stordita:

La mia CPU con PBO Max e AIO Arctic Liquid da 420mm, arriva a 85 gradi in cinebench...

John_Mat82
11-05-2021, 20:26
che dissipatore hai usato?!?:stordita:

La mia CPU con PBO Max e AIO Arctic Liquid da 420mm, arriva a 85 gradi in cinebench...

Il 5800x è più caldo, tutto normale.. il 5900x distribuisce il calore su due punti e non su un unghietta ridicola come sui nostri 5800x.

Il tuo probabilmente è un single CCD, quindi l'ihs è un po' più deformato e fa pure meno contatto (il mio è un dual CCD e prendo 80°C su un DRP4 ad aria).

bonzoxxx
11-05-2021, 20:31
che dissipatore hai usato?!?:stordita:

La mia CPU con PBO Max e AIO Arctic Liquid da 420mm, arriva a 85 gradi in cinebench...

corsair h100i GTX con pompa e ventole al minimo.
Ma tempo fa smontai l'AIO e lo pulii per bene sostituendo anche il liquido, da quel momento è cambiato dal giorno alla notte, senza contare che avendo 2 CCX il calore viene distribuito meglio.
Ah no, un CCX è arrivato a 75 gradi non me ne ero accorto :D
https://i.ibb.co/HHYSFvb/Screenshot-2021-05-11-19-53-40.png (https://ibb.co/CHvc1dY)
https://i.ibb.co/M1N3x18/Screenshot-2021-05-11-19-53-51.png (https://ibb.co/M1N3x18)

Gigibian
11-05-2021, 20:44
corsair h100i GTX con pompa e ventole al minimo.
Ma tempo fa smontai l'AIO e lo pulii per bene sostituendo anche il liquido, da quel momento è cambiato dal giorno alla notte, senza contare che avendo 2 CCX il calore viene distribuito meglio.
Ah no, un CCX è arrivato a 75 gradi non me ne ero accorto :D
https://i.ibb.co/HHYSFvb/Screenshot-2021-05-11-19-53-40.png (https://ibb.co/CHvc1dY)
https://i.ibb.co/M1N3x18/Screenshot-2021-05-11-19-53-51.png (https://ibb.co/M1N3x18)

Il mio è nuovo, arrivato oggi. Ho pure smontato e rimontato per verificare la contattazione: perfetta.

Probabilmente siamo in uno dei tanti casi documentati online in cui il 5800X scalda molto di più dei fratelli maggiori.

In Cyberpunk sono arrivato a 4.9ghz all core :fagiano:

Gigibian
11-05-2021, 20:58
Il 5800x è più caldo, tutto normale.. il 5900x distribuisce il calore su due punti e non su un unghietta ridicola come sui nostri 5800x.

Il tuo probabilmente è un single CCD, quindi l'ihs è un po' più deformato e fa pure meno contatto (il mio è un dual CCD e prendo 80°C su un DRP4 ad aria).

Ah ecco, grazie! si infatti lo sospettavo.

Pero' la differenza netta tra mugen 5 e AIO da 420 la vendo in-game ed in generale nei carichi medi / medio-alti.

Ho guadagnato più di 200mhz in game all core :)

paolo.oliva2
11-05-2021, 21:48
https://arstechnica.com/gadgets/2021/05/intel-claims-its-new-tiger-lake-h-cpus-for-laptops-beat-amds-ryzen-5000/?amp=1

Intel riporta che il suo nuovo X8+8 mobile batte l'x8+8 mobile AMD.

Piccolo appunto:
1) I test li ha fatti Intel, ricordiamoci quando riportò che il suo Xeon X56 andava di più dell'epoca X64, con confronto hardware e software partigiani, ed è stata sconfessata da tutti.
2) il suo X8+8 è 65W mentre l'X8+8 AMD è 45W (già qui puzza molto di confronto partigiano... e il TDP di Intel non può certo considerarsi come valore massimo come quello AMD). Inoltre non riporta che hardware sia utilizzato.

Bloodline Limit
12-05-2021, 09:50
Salve, gradirei un'informazione se possibile.
Ho un 5600x su build mini itx (asus strix b550-i).

Essendo tale, già le temp sono precarie, ma la cpu ci mette del suo.

Attualmente ho il profilo energetico su Bilanciato, ma come da foto sottostante ho solamente 1 core che lavora (uso basico, email e chrome), causando un innalzamento esagerato delle temperature che porta di conseguenza ad un maggior rumore dato dalle ventole, il che è fastidioso.

https://i.ibb.co/yhHQLSY/3848-E094-BC83-42-F6-8-B7-B-CEB19-AAAED74.jpg (https://ibb.co/RhRDLyB)

Si risolve solo mettendo il profilo energetico su Risparmio energia, cosa che vorrei evitare.

Sbaglio qualcosa? C'è qualche parametro da ottimizzare nel bios?
Grazie

John_Mat82
12-05-2021, 10:48
Salve, gradirei un'informazione se possibile.
Ho un 5600x su build mini itx (asus strix b550-i).

Essendo tale, già le temp sono precarie, ma la cpu ci mette del suo.

Attualmente ho il profilo energetico su Bilanciato, ma come da foto sottostante ho solamente 1 core che lavora (uso basico, email e chrome), causando un innalzamento esagerato delle temperature che porta di conseguenza ad un maggior rumore dato dalle ventole, il che è fastidioso.

Sbaglio qualcosa? C'è qualche parametro da ottimizzare nel bios?
Grazie

Avendo tu una Asus, vai nel bios e disattiva PBO (troverai su Auto, anche se dovrebbe corrispondere a spento) ma soprattutto disabilità qualsiasi "performance enhancement" che di solito sulle Asus è sempre attivo di default.

Quanto al resto, 78°C sono normali, soprattutto se hai il wraith spire originale in uso. Dovresti prendere un dissipatore più decente, quello è proprio il minimo sindacale, se poi è in un case itx sacrificato e vuoi pure il silenzio, è mandatorio :)

Bloodline Limit
12-05-2021, 10:56
Avendo tu una Asus, vai nel bios e disattiva PBO (troverai su Auto, anche se dovrebbe corrispondere a spento) ma soprattutto disabilità qualsiasi "performance enhancement" che di solito sulle Asus è sempre attivo di default.

Quanto al resto, 78°C sono normali, soprattutto se hai il wraith spire originale in uso. Dovresti prendere un dissipatore più decente, quello è proprio il minimo sindacale, se poi è in un case itx sacrificato e vuoi pure il silenzio, è mandatorio :)

Grazie proverò a disabilitare i 'boost' asus.
Comunque attualmente ho un Noctua NH-L9a, ma visto che le temp vanno su più del previsto, come in foto, pensavo di acquistare un Asetek L645, un aio da 92mm, sperando possa offrirmi maggiorni performance.
Non sono preoccupato per le temp ma piu che altro per il rumore del dissipatore, che vorrei attenuare :muro:

Gyammy85
12-05-2021, 11:21
Salve, gradirei un'informazione se possibile.
Ho un 5600x su build mini itx (asus strix b550-i).

Essendo tale, già le temp sono precarie, ma la cpu ci mette del suo.

Attualmente ho il profilo energetico su Bilanciato, ma come da foto sottostante ho solamente 1 core che lavora (uso basico, email e chrome), causando un innalzamento esagerato delle temperature che porta di conseguenza ad un maggior rumore dato dalle ventole, il che è fastidioso.

https://i.ibb.co/yhHQLSY/3848-E094-BC83-42-F6-8-B7-B-CEB19-AAAED74.jpg (https://ibb.co/RhRDLyB)

Si risolve solo mettendo il profilo energetico su Risparmio energia, cosa che vorrei evitare.

Sbaglio qualcosa? C'è qualche parametro da ottimizzare nel bios?
Grazie

In realtà succede che qualche core a caso vada per un attimo a 4650, dipende da un sacco di fattori, per spremere davvero la cpu devi avviare qualche programma di enconding o simili...in game a quanti gradi sta?

John_Mat82
12-05-2021, 12:12
Grazie proverò a disabilitare i 'boost' asus.
Comunque attualmente ho un Noctua NH-L9a, ma visto che le temp vanno su più del previsto, come in foto, pensavo di acquistare un Asetek L645, un aio da 92mm, sperando possa offrirmi maggiorni performance.
Non sono preoccupato per le temp ma piu che altro per il rumore del dissipatore, che vorrei attenuare :muro:

guarda tra NH-L9a e lo spire base credo che siamo lì (quel dissi noctua è sempre stato ridicolo imho). Comunque prova a levare i performance bias, altrimenti thread dei dissipatori e cercare un altro dissi top down un po' meglio di quella sottiletta lì od andare di AIO, anche se quelli monoventola pure loro lasciano il tempo che trovano e dovrai comunque abituarti al rumore della pompa.

Maury
12-05-2021, 14:18
Secondo voi le CPU destinate agli OEM finiranno mai nel mercato retail ? perchè quelle sono davvero il top per tanti clienti.

Vedi 5800 e 5900 con TDP a 65w.

bonzoxxx
12-05-2021, 14:22
Secondo voi le CPU destinate agli OEM finiranno mai nel mercato retail ? perchè quelle sono davvero il top per tanti clienti.

Vedi 5800 e 5900 con TDP a 65w.

Eh magari.. ma sono più selezionati e/o hanno frequenze più basse?

Maury
12-05-2021, 14:27
Eh magari.. ma sono più selezionati e/o hanno frequenze più basse?

Hanno base clock e boost clock leggermente inferiori. :)

bonzoxxx
12-05-2021, 20:00
Hanno base clock e boost clock leggermente inferiori. :)

Non male, non male davvero.
Ora lavorerò per abbassare temp e consumo, al momento mi interessa più l'efficienza :)

A tal proposito ho 2 domande:
1) ho messo l'offset a -0.075V e mi sembra abbastanza stabile, ho fatto alcuni giri di cinebench ma mi riservo di controllare meglio; anche con offset negativo cmq il consumo massimo del sistema sotto cinebench è 233W.
2) ho disabilitato il PBO, o almeno credo, ma il sistema arriva cmq a 233W di consumo sotto cinebench e il punteggio è sempre quello (poco sopra 21K).
3) ho messo 2 g.skill da 32GB 3200 cl16 e non c'è verso di farle andare a 3200, ora le ho messe a 2666mhz e funzionano bene.

Idee? Ho bisogno di abbassare un pelo il consumo in multi e, possibilmente, di far andare le ram col profilo xmp

Esagerao
13-05-2021, 13:24
Non male, non male davvero.
Ora lavorerò per abbassare temp e consumo, al momento mi interessa più l'efficienza :)

A tal proposito ho 2 domande:
1) ho messo l'offset a -0.075V e mi sembra abbastanza stabile, ho fatto alcuni giri di cinebench ma mi riservo di controllare meglio; anche con offset negativo cmq il consumo massimo del sistema sotto cinebench è 233W.
2) ho disabilitato il PBO, o almeno credo, ma il sistema arriva cmq a 233W di consumo sotto cinebench e il punteggio è sempre quello (poco sopra 21K).
3) ho messo 2 g.skill da 32GB 3200 cl16 e non c'è verso di farle andare a 3200, ora le ho messe a 2666mhz e funzionano bene.

Idee? Ho bisogno di abbassare un pelo il consumo in multi e, possibilmente, di far andare le ram col profilo xmp

Per le ram disabilita profilo xmp e/o altra forma di impostazione automatica:
setta tutto manualmente come da specifiche di fabbrica per quanto riguarda velocità e timings e ricordati di settare fclk a 1600. Vedrai che partono

bonzoxxx
13-05-2021, 13:28
Per le ram disabilita profilo xmp e/o altra forma di impostazione automatica:
setta tutto manualmente come da specifiche di fabbrica per quanto riguarda velocità e timings e ricordati di settare fclk a 1600. Vedrai che partono

Ti ringrazio, stasera provo, ti ringrazio

Aggiornamento: cazz hai ragione, a mano sono arrivato a 3200 18-20-20-56-60, mi sto avvicinando ai valori xmp
Aggiornamento 2: sono arrivato a 16-18-18-38-56 come da xmp, chissà perché in automatico non li prende...

4900Mhz su singolo core, sta serie 5000 è allucinante :sofico: :sofico:
però sotto cinebench dall'AIO usciva un'arietta calda, sembra un termosifone:mbe:

Esagerao
14-05-2021, 19:41
Ti ringrazio, stasera provo, ti ringrazio

Aggiornamento: cazz hai ragione, a mano sono arrivato a 3200 18-20-20-56-60, mi sto avvicinando ai valori xmp
Aggiornamento 2: sono arrivato a 16-18-18-38-56 come da xmp, chissà perché in automatico non li prende...

4900Mhz su singolo core, sta serie 5000 è allucinante :sofico: :sofico:
però sotto cinebench dall'AIO usciva un'arietta calda, sembra un termosifone:mbe:

Bene mi fa piacere sapevo che l'arcano era proprio li. Ho, conosco e ho lavorato su molte configurazioni am4. Quando ci sono robe strane senza overclock, fatto salvo problemi comprovati hardware, la colpa è sempre del bios che legge le ram a modo suo specie abilitando profili xmp totalmente reintrepretati: in questo comparto i chipset intel sono sicuramente migliori.
Fortunatamente con la procedura manuale possiamo forzare le specifiche della ram in modo che lavorino che specs di fabbrica in modo naturale.

Ps la meglio che dall'aio esca aria condizionata. Stai tranquillo questi zen3 sono progettati per lavorare caldi... goditi il tuo setup

paolo.oliva2
14-05-2021, 21:47
https://www.guru3d.com/articles-pages/clocktuner-2-1-for-ryzen-(ctr)-guide,1.html

ClockTuner 2.1

bonzoxxx
14-05-2021, 22:04
Bene mi fa piacere sapevo che l'arcano era proprio li. Ho, conosco e ho lavorato su molte configurazioni am4. Quando ci sono robe strane senza overclock, fatto salvo problemi comprovati hardware, la colpa è sempre del bios che legge le ram a modo suo specie abilitando profili xmp totalmente reintrepretati: in questo comparto i chipset intel sono sicuramente migliori.
Fortunatamente con la procedura manuale possiamo forzare le specifiche della ram in modo che lavorino che specs di fabbrica in modo naturale.

Ps la meglio che dall'aio esca aria condizionata. Stai tranquillo questi zen3 sono progettati per lavorare caldi... goditi il tuo setup

Grazie dei consigli :)

albe930
17-05-2021, 10:50
Io do un aggiornamento sulla mia esperienza (Ryzen 5 5600x + Gammax 400 V2)

Ormai ho provato svariati giochi sia pesanti che leggeri, multiplayer e single player, Temperature sempre tra i 55-65 C, purtroppo il dissipatore Stock è sottodimensionato dunque meglio non comprarlo boxato (ahimè non lo trovai).

xbrok3nx7
17-05-2021, 14:48
Stavo pensando di sostituire la mia cpu con un r5 5600x.A quanto massimo mi conviene acquistarlo?Dovrei cambiare anche la scheda madre,quale mi consigliereste,non dovendo farci overclock?Come dissipatore posso utilizzare il mio vecchio arctic freezer 13 co o non è più compatibile?Nel caso quello stock è decente o no?

guant4namo
17-05-2021, 14:59
Stavo pensando di sostituire la mia cpu con un r5 5600x.A quanto massimo mi conviene acquistarlo?Dovrei cambiare anche la scheda madre,quale mi consigliereste,non dovendo farci overclock?Come dissipatore posso utilizzare il mio vecchio arctic freezer 13 co o non è più compatibile?Nel caso quello stock è decente o no?

Ciao,

per il prezzo della cpu è tutto un punto interrogativo.

Su Amazon si trova nuovo sigillato a 333,89€ non so però se altri shop lo vendono a meno, fai una ricerca e se lo trovi sulle 280/300 euro, prendilo al volo. ;)

Per la scheda madre andrei su b550 (msi/asus).

Il dissipatore dovrebbe andare bene quello che già hai, una volta scelta la scheda madre vedi però se è compatibile ;)

PS: Il dissipatore stock lascialo dove si trova ovvero dentro la scatola della cpu. Se prendi un 5600x per andare su google / youtube / vedere film su netflix e scrivere documenti Word/Excel ti dico che il dissipatore stock va più che bene, ma la cpu è totalmente sprecata. Se invece usi il pc x giocare, allora oltre ad un dissipatore serio, dovresti vedere l'airflow del tuo case :D

xbrok3nx7
17-05-2021, 15:13
Ciao,

per il prezzo della cpu è tutto un punto interrogativo.

Su Amazon si trova nuovo sigillato a 333,89€ non so però se altri shop lo vendono a meno, fai una ricerca e se lo trovi sulle 280/300 euro, prendilo al volo. ;)

Per la scheda madre andrei su b550 (msi/asus).

Il dissipatore dovrebbe andare bene quello che già hai, una volta scelta la scheda madre vedi però se è compatibile ;)

PS: Il dissipatore stock lascialo dove si trova ovvero dentro la scatola della cpu. Se prendi un 5600x per andare su google / youtube / vedere film su netflix e scrivere documenti Word/Excel ti dico che il dissipatore stock va più che bene, ma la cpu è totalmente sprecata. Se invece usi il pc x giocare, allora oltre ad un dissipatore serio, dovresti vedere l'airflow del tuo case :D
Ok grazie,per la scheda madre,c'è qualche modello migliore in particolare in base al prezzo?Per l'airflow dovrei essere apposto,il case non è il massimo,però ho 2 ventole frontali,una posteriore e una superiore e l'unica cosa che scalda è la gpu,anche con la cpu a 3.8 ghz attualmente.Ma scalda molto il nuovo ryzen?

guant4namo
17-05-2021, 15:21
Ok grazie,per la scheda madre,c'è qualche modello migliore in particolare in base al prezzo?Per l'airflow dovrei essere apposto,il case non è il massimo,però ho 2 ventole frontali,una posteriore e una superiore e l'unica cosa che scalda è la gpu,anche con la cpu a 3.8 ghz attualmente.

Per la scheda madre, dipende anche da te. Che budget hai? :D
Da 150 a 250 euro, oppure da 250 euro a salire?

Ma scalda molto il nuovo ryzen?

Rispetto ai vecchi un po' di più, però dipende da sistema a sistema.

Per esempio il mio sistema in firma su giochi come Apex Legends , la CPU è arrivata max a 80° , ma non è fissa su quella temperatura. A volte è sui 70° a volte 65° etc etc...
Altri giochi per ora non li ho provati, ma sicuramente le temperature saranno simili se non leggermente inferiori.

Considera però che io non ho cambiato la pasta termica o meglio ho lasciato quella stock del dissipatore. Probabilmente se avessi messo un altro tipo di pasta, la temperatura sarebbe scesa di qualche grado.
ESEMPIO: Di sicuro se adesso sono sulle 70°, con una nuova pasta potrei scendere sulle 60/65°, ma è tutto da testare :D

xbrok3nx7
17-05-2021, 15:44
Per la scheda madre, dipende anche da te. Che budget hai? :D
Da 150 a 250 euro, oppure da 250 euro a salire?



Rispetto ai vecchi un po' di più, però dipende da sistema a sistema.

Per esempio il mio sistema in firma su giochi come Apex Legends , la CPU è arrivata max a 80° , ma non è fissa su quella temperatura. A volte è sui 70° a volte 65° etc etc...
Altri giochi per ora non li ho provati, ma sicuramente le temperature saranno simili se non leggermente inferiori.

Considera però che io non ho cambiato la pasta termica o meglio ho lasciato quella stock del dissipatore. Probabilmente se avessi messo un altro tipo di pasta, la temperatura sarebbe scesa di qualche grado.
ESEMPIO: Di sicuro se adesso sono sulle 70°, con una nuova pasta potrei scendere sulle 60/65°, ma è tutto da testare :D
Per la scheda madre pensavo di spendere massimo 100 euro,però non so se c'è bisogno di un moidello più costso.con la mia,pagata 80 euro circa,non ho avuto problemi,neanche con l'overclock.Per la temperatura,spero vada bene il mio dissipatore :D

Totix92
17-05-2021, 15:55
Io una chance allo stock la ho data e mi sono pentito subito, però visto che ero boxato ho detto "vabbè proviamoci", tu salvati prima, sui dissipatori altri ti sapranno sicuramente consigliare.
Purtroppo i dissi stock attuali fanno un po' pena, ventola scadente e dissipazione peggiore, i dissi stock dei Ryzen 1XXX erano molto migliori, ventola molto più silenziosa e di qualità, soprattutto lo Spire aveva la base in rame, io ho questo e rispetto a quello trovato insieme al mio 3100 lavora molto molto meglio.

guant4namo
17-05-2021, 15:56
Per la scheda madre pensavo di spendere massimo 100 euro. Però non so se c'è bisogno di un modello più costoso.

Ti elenco alcuni modelli da 100 euro max 180 euro: MSI MPG B550 GAMING PLUS, MSI MAG B550 TOMAHAWK, ASUS TUF GAMING B550-PLUS, ASUS PRIME B550-PLUS, ASUS TUF Gaming B550-PRO, ASRock B550 Extreme4.

Spitfire84
17-05-2021, 17:20
Ciao,

per il prezzo della cpu è tutto un punto interrogativo.

Su Amazon si trova nuovo sigillato a 333,89€ non so però se altri shop lo vendono a meno, fai una ricerca e se lo trovi sulle 280/300 euro, prendilo al volo. ;)

Per la scheda madre andrei su b550 (msi/asus).

Il dissipatore dovrebbe andare bene quello che già hai, una volta scelta la scheda madre vedi però se è compatibile ;)

PS: Il dissipatore stock lascialo dove si trova ovvero dentro la scatola della cpu. Se prendi un 5600x per andare su google / youtube / vedere film su netflix e scrivere documenti Word/Excel ti dico che il dissipatore stock va più che bene, ma la cpu è totalmente sprecata. Se invece usi il pc x giocare, allora oltre ad un dissipatore serio, dovresti vedere l'airflow del tuo case :D

ma non sono comunque ancora tanti 300€ per 6 core?
Per carità, ognuno prende quello che vuole, ma il 5600x dà qualcosa in più in gaming praticamente solo a 1080p, mentre i precedenti 3700/3800x in applicativi generici continuano ad essere superiori e nuovi si trovano pure a meno, per non parlare di usati.

guant4namo
17-05-2021, 17:22
ma non sono comunque ancora tanti 300€ per 6 core?
Per carità, ognuno prende quello che vuole, ma il 5600x dà qualcosa in più in gaming praticamente solo a 1080p, mentre i precedenti 3700/3800x in applicativi generici continuano ad essere superiori e nuovi si trovano pure a meno, per non parlare di usati.

Il prezzo non è sicuramente basso concordo con te, ma ho risposto all'utente sopra che citava quella cpu :)

Spitfire84
17-05-2021, 18:22
Non ero sicuro che la compatibilità fosse stata mantenuta :D



Non so,da quanto mi era parso di capire,i nuovi ryzen sono migliorati notevolmente nelle prestazioni nel gaming rispetto alle generazioni precedenti.Se poi mi dite che nel gaming a 1080p sarebbe comunque meglio un 3700 o un 3800x potrei prendere anche quello visto che costano anche meno

In gaming a 1080p la cpu pesa per cui i Ryzen 3000 segnano il passo rispetto ai 5000. Ma all’aumentare della risoluzione l’impatto della cpu va scemando per cui avere un Ryzen 3000 o un Ryzen 5000 cambia poco.
E comunque a 1080p il Ryzen 3000 non è assolutamente penoso, anzi, però se confrontato con un Ryzen 5000 la differenza è misurabile.

Ciò che secondo me sbilancia la scelta è il prezzo alto della serie 5000 ed in particolare del 5600x. Per quanto in gaming vada meglio (principalmente a 1080p) costa più di 300€, quando un Ryzen 3700 o 3800x si trovano nuovi abbondantemente sotto i 300€ ed hanno 2 core in più che in ambiti non gaming 1080p li fanno performare comunque meglio del 5600x. Poi se guardi sull’usato (vedi firma) risparmi ancor di più.

bonzoxxx
17-05-2021, 18:46
Non ero sicuro che la compatibilità fosse stata mantenuta :D



Non so,da quanto mi era parso di capire,i nuovi ryzen sono migliorati notevolmente nelle prestazioni nel gaming rispetto alle generazioni precedenti.Se poi mi dite che nel gaming a 1080p sarebbe comunque meglio un 3700 o un 3800x potrei prendere anche quello visto che costano anche meno

Sono passato da un ryzen 3600 a un 5900X solo per un discorso di MT che ora mi serve tanta potenza ma in game la differenza la vedi a 1080p, già a 1440p si riduce parecchio fino ad annullarsi in 4K.

Cyberpunk mi girava bene con il 3600, la gpu è limitata ma con CPU per giocare va più che benone anche con GPU di fascia alta.

Gyammy85
17-05-2021, 18:52
ma non sono comunque ancora tanti 300€ per 6 core?
Per carità, ognuno prende quello che vuole, ma il 5600x dà qualcosa in più in gaming praticamente solo a 1080p, mentre i precedenti 3700/3800x in applicativi generici continuano ad essere superiori e nuovi si trovano pure a meno, per non parlare di usati.

In molti applicativi un 5600x sta praticamente appaiato con un 3700x, in game non ne parliamo, ok che sono fps alti ma in certi giochi ci sono 50 fps di differenza, è come cambiare scheda...certo se uno fa uso solo mt il discorso cambia, ma il 5600x oggi come oggi è il best buy

FreeMan
17-05-2021, 20:50
Rimosso ennesimo OT sui dissipatori ecc

sospesi Demonius Phopho Gundam1973 guant4namo albe930 xbrok3nx7 7gg per OT

>bYeZ<

FreeMan
20-05-2021, 20:01
Rimosso OT sul cambio di config

>bYeZ<

John_Mat82
20-05-2021, 21:23
ma non sono comunque ancora tanti 300€ per 6 core?
Per carità, ognuno prende quello che vuole, ma il 5600x dà qualcosa in più in gaming praticamente solo a 1080p, mentre i precedenti 3700/3800x in applicativi generici continuano ad essere superiori e nuovi si trovano pure a meno, per non parlare di usati.

Mah, parlando personalmente, il 3700x (con boost ST fisso a 4,4 con pseudo bug EDC) un po' fatica per i 144hz. E sulla 3070.

Ad esempio su CP2077 il 5800x (totalmente a stock niente PBO o simili) con una scheda grafica inferiore (3060 Ti, medesimi setting medesima location) porta la scheda al 100% fissa e fa 125 fps a 1080p, il 3700x a fatica arriva a 100, la scheda non arriva al 100% di carico (anzi sta tra 70 e 80%) ed in media fa buoni un 20-25% in meno di fps. Avevo anche brevemente provato con 4 moduli di ram, si riprendeva di un 10%, ma comunque il gap con il 5800x, in caso di high refresh, è significativo.

Infatti io stavo meditando il "downgrade" al 5600x, non fosse per il costo. Tanto non faccio streaming (dove probabilmente il 3700x è superiore visto che gestirebbe + facilmente bitrate preclusi ai 4 thread in meno del 5600x).

Oppure provare a prendere delle ram un pò più performanti lato latenze (ho micron E die 3200mhz su entrambi) e vedere se con quelle riprendo un po'. Però per raccattarmi che so un 2x16 3600 devo comunque mettere lì quasi 200€, a sto punto forse mi conviene aggiungerne 80 e prendere un 5600x xD

Ma a parità di ram, anche con solo 2 moduli e non 4 sul primo sistema, comunque dove il 3700x fa 100 fps l'altro ne fa 120 e passa, dove mi scende a meno di 80 il 3700x, il 5800x sta ancora attorno a 100.. penso la cache dei Ryzen 5000 sia davvero un passo avanti enorme. Giocassi a 1440p o 4k però penso non sentirei tutta sta grande differenza tra i due, ma preferisco più fluidità e 1440p 144hz richiede una 3080 ed è una tipologia di scheda per la quale comunque non spenderei i relativi quattrini già in un mercato normale, figurarsi ora :muro:

ninja750
21-05-2021, 07:55
Mah, parlando personalmente, il 3700x (con boost ST fisso a 4,4 con pseudo bug EDC) un po' fatica per i 144hz. E sulla 3070.


quello è un ""problema"" di overhead dei driver nvidia, dimostrato da hardware unboxed

con una AMD su AMD questi problemi non ci sono, o sono molto mitigati, per dire una equivalente 6700xt o 6800 la sfrutteresti al 100%

Gyammy85
21-05-2021, 09:09
quello è un ""problema"" di overhead dei driver nvidia, dimostrato da hardware unboxed

con una AMD su AMD questi problemi non ci sono, o sono molto mitigati, per dire una equivalente 6700xt o 6800 la sfrutteresti al 100%

Dipende dai giochi, bf5 o call of duty hanno engine parallelizzati essendo vicini al mondo console e un 3700x spinge comunque bene, se vai su roba vecchia tipo csgo o molto cpu dipendente tipo tomb raider o far cry """"fatica""""" rispetto a zen 3, ma parliamo di 400 fps vs 500 o 140 vs 180, certo se uno ha i monitor a 144 e 165 potrebbe sentire la differenza ma non così tanto
Onestamente non so quanto convenga prendere un zen 2 oggi, passi il 3900x che in ambito pro resta il best buy, ma a quel punto uno spende quei cento euro in più e passa direttamente al 5800x o spende la stessa cifra per un 5600x che va praticamente uguale in mt a parte qualche programma e sensibilmente di più in gaming

John_Mat82
21-05-2021, 17:25
quello è un ""problema"" di overhead dei driver nvidia, dimostrato da hardware unboxed

con una AMD su AMD questi problemi non ci sono, o sono molto mitigati, per dire una equivalente 6700xt o 6800 la sfrutteresti al 100%

a trovarle (si torna al punto di partenza, che trovi? Un 5600x più che una RX 6800 :sofico: ).. detto questo fa ridere che in tutto quello la cpu è già così fondamentalmente inutilizzata..

paolo.oliva2
22-05-2021, 21:51
C'è un articolo su Wcctech di un IntelX14 20th. È ES, ha un ST simile a Zen2 3950X e l'mt come un 3800X. È un ES quindi le frequenze sono ancor basse, però usa già le DDR5 4800.
Vedremo...

P.S.
Utilizzando le DDR5, 4800, è presumibile che l'IPC ne tragga vantaggio. Quantificarlo non so... ma penso che ulteriori affinamenti architetturali (da ES a commerciale) portino un miglioramento inferiore rispetto al vantaggio acquisito utilizzando DDR5 vs DDR4.

Zen4 i rumors lo danno per +25% di IPC su Zen3. Ciò vorrebbe dire che un Zen4 a 3,35GHz eguaglierebbe in prestazioni un Zen3 a oltre 4GHz. Sarà anche un ES con frequenze inferiori, ma se già fatica a superare Zen3, figuriamoci il confronto vs Zen4 che rumors lo danno in aumento anche sulle frequenze.

paolo.oliva2
25-05-2021, 08:17
"Intel Alder Lake-S: data d'uscita, specifiche e prezzi | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/intel-alder-lake/?amp

Per sperare in una riduzione del listino AMD, sarebbe l'ideale, ma nutro seri dubbi sul livello prestazionale e ancora più lato consumo/prestazioni.

Sul livello prestazionale, Zen 2 aveva +5% di IPC su Intel, e Zen 3 ha aumentato di un altro 19%. Se l'incremento di Alder è +20%, sulla carta Zen 3 avrebbe comunque un IPC superiore. Quello che incide, poi, è la frequenza operativa/massima. Il 10nm Intel l'avrà inferiore vs il 14nm, mentre il 7nm TSMC è affinato e il 5950X è previsto un modello con turbo a 5GHz (+100MHz vs 4,9GHz), oltre ad avere margine per settare l'Agesa con frequenze superiori in MT (Zen3 è settato ad un consumo massimo inferiore vs Zen3).
Ovviamente poi AMD ha sempre la carta Zen4 5nm, e siccome Alder è previsto per novembre 2021 e Epyc circa lo stesso periodo, un Zen4 desktop è altamente possibile, anche perché dubito, se non altro per immagine, che AMD conceda ad Intel di essere avanti con sistemi DDR5.

Secondo punto, livello efficienza. Se sulla carta Tom's riporta che il 10nm Intel equivale al 7nm TSMC (ma Intel non dichiara le caratteristiche del transistor di questo 10nm (perché?)), c'è un sistema abbastanza semplice per capire il limite, che è quello del numero max di core nel desktop. Ora, se AMD nei 105W TDP vende un X16 32TH, come mai Intel si "ferma" a 16 core e 24 TH? (8+8 e 8) e a 125W TDP?
Anche ad essere ottimisti, cioè che gli 8+8 core Alder equivalgano prestazionalmente al primo chiplet del 5950X, il secondo chiplet del 5950X fornirebbe un 30% in più di prestazioni (30% è l'efficienza dell'SMT Zen) vs gli 8 core no SMT di Intel.
A questo aggiungiamoci pure un concetto basilare... nel momento in cui il silicio non ha problemi di consumo/prestazioni (ed è questo che Tom's cerca di far credere), beh,allora cerchi la massima prestazione, non certamente castrando 8 core senza SMT.