View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Non avendo mai avuto un monitor con refresh superiore a 60 Hz (v-sync attivo), e pensando un giorno di poterne prendere uno, faccio una domanda banale: tra 110 fps e 144 fps con g-sync attivo, si noterebbe qualche differenza? Tenderei a pensare di no.
Inoltre, con un 2700x e le mie ram in firma 3200 CL 16 18 18 36, che tra l'altro tengo a 3066, che differenze potrei avere mettendo invece delle flare x 3200 CL 14 o meglio ancora delle 3400? Chiedo perchè amimè, uso dei simulatori fortemente legati alla cpu.
gsync, freesync etc, non é nemmeno detto che lavorino a massimo range, ma sono piú utili a framerate medi, laddove a 40-50-60 noteresti parecchio i cali/tearing mentre é meno marcato ad alti fps.
Differenze tra 110 vs 144fps, a meno che tu non giochi competitivo/online 1-2 ore al giornoetc sono trascurabili.
Cambiando ram forse guadagneresti un 5%, fossi in te comunque aspetterei un attimo tra bios e prezzi ram sempre alti
gsync, freesync etc, non é nemmeno detto che lavorino a massimo range, ma sono piú utili a framerate medi, laddove a 40-50-60 noteresti parecchio i cali/tearing mentre é meno marcato ad alti fps.
Differenze tra 110 vs 144fps, a meno che tu non giochi competitivo/online 1-2 ore al giornoetc sono trascurabili.
Cambiando ram forse guadagneresti un 5%, fossi in te comunque aspetterei un attimo tra bios e prezzi ram sempre alti
Beh, non le cambierei ora le ram, era solo per avere un'idea; credo che il g-sync sarebbe una gran cosa per me, specie per i frangenti in cui mi ritrovo con 40-50 fps ed il v-sync si disattiva, il problema è che non è una soluzione economica al contrario del freesync.
ninety-five
29-05-2018, 19:56
E perché, con la 580 i 144 hz in fullhd li puoi prendere...Ora gioco a R6 siege e devo fare qualche rinuncia ma non è un grosso problema! Preferisco la fluidità a qualche dettaglio!
Ps
Ho pulito il pc dalla polvere e le ram hanno ricominciato a funzionare regolarmente a 3200mhz!
Ora devo limare Dram voltage e Vsoc :)
Gyammy85
30-05-2018, 07:37
https://www.pcgamesn.com/amd-globalfoundries-tsmc-7nm-production
Sembra inoltre che gf abbia in programma zen2 a 7 nm quest'anno e che la domanda potrebbe superare l'offerta...
MadMax of Nine
30-05-2018, 08:55
Ieri ho testato i VRM della Gigabyte AB350N con il 2700X, nei giochi restano freschi anche con PBO (65° circa), ma sotto Prime95, con e senza PBO i VRM vanno in protezione termica (115°).
Non è proprio una scheda per rendering o simili :D
Thricome82
30-05-2018, 09:03
https://www.pcgamesn.com/amd-globalfoundries-tsmc-7nm-production
Sembra inoltre che gf abbia in programma zen2 a 7 nm quest'anno e che la domanda potrebbe superare l'offerta...
E tu quando pensi di cambiare quel catafalco di Ivy Bridge? :D
Sulla scheda ho 6 SATA, 4 sono del chipset X370, mentre 2 ASATA sono della CPU/APU (in questo caso 2200G).
Se non ricordo male i due SATA CPU/APU sono prestazionalmente leggermente superiori a quelli del chipset, confermate?
Devo mettere due SSD in raid1, meglio usare i due ASATA e collego il DVDRW al chipset?
Gyammy85
30-05-2018, 09:08
E tu quando pensi di cambiare quel catafalco di Ivy Bridge? :D
Significherebbe cambiare tutto il pc, sbattimento inutile, per il mio uso va ancora ottimamente. Foooorse, potrei ipotizzare il cambio radicale all'uscita delle nuove vga amd...
paolo.oliva2
30-05-2018, 09:10
Vabbe Paolo,il TDP e un fattore quasi virtuale ,visto che per raggiungere il suo massimo ce ne vuole . poi penso che con più core ,quindi più superfice anche il calore e più "diluito " sull die della cpu.
A me di proci non me n'è saltato uno, ma con BD (in circa 2 anni effettivi) mi son saltate la bellezza di 4 mobo, 3 vga e 8 banchi di DDR3... con Zen nulla.
P. S.
Devo però dire che incredibilmente da quando mi sono trasferito dal piano terra al primo piano, non mi è saltato più nulla di tutto ciò che ho di elettronico.
paolo.oliva2
30-05-2018, 09:32
https://www.pcgamesn.com/amd-globalfoundries-tsmc-7nm-production
Sembra inoltre che gf abbia in programma zen2 a 7 nm quest'anno e che la domanda potrebbe superare l'offerta...
GF aveva già annunciato 1 anno fa che il 7nm sarebbe stato pronto alla produzione in volumi già nel 2018, ma nei discorsi del TH lo si voleva portare al 2019 (se non 2020) per un discorso legato ai tempi di Intel sul 10nm.
Comunque il mio discorso sui prezzi di Zen2 era proprio per questo. Finché Intel non avrà la nuova architettura, il passaggio dal 14nm al 10nm non risolverà nulla (in primis perché guadagnerà più AMD in risparmio TDP dal 14nm al 7nm che Intel dal 14nm al 10nm, in secondo luogo perché le voci per GF parlano di +1GHz del 7nm sul 14nm mentre per Intel sembra già arduo con il 10nm arrivare alle stesse frequenze raggiunte dal 14nm).
Non è un discorso tipo AMD l'avrà lunghissimo... dobbiamo solamente prendere atto che con molta probabilità Zen2 avrà almeno +10% di IPC, frequenze di un 20% superiori e TDP probabilmente inferiori all'attuale, mentre Intel, con la stessa architettura, di aumenti IPC poco o nulla e peggio del 14nm con la frequenza massima. Se il prodotto AMD sarà più competitivo, e la produzione che potrebbe non riuscire a soddisfare la richiesta, mi sembra ovvio che AMD aumenterà il prezzo.
Gyammy85
30-05-2018, 09:37
GF aveva già annunciato 1 anno fa che il 7nm sarebbe stato pronto alla produzione in volumi già nel 2018, ma nei discorsi del TH lo si voleva portare al 2019 (se non 2020) per un discorso legato ai tempi di Intel sul 10nm.
Comunque il mio discorso sui prezzi di Zen2 era proprio per questo. Finché Intel non avrà la nuova architettura, il passaggio dal 14nm al 10nm non risolverà nulla (in primis perché guadagnerà più AMD in risparmio TDP dal 14nm al 7nm che Intel dal 14nm al 10nm, in secondo luogo perché le voci per GF parlano di +1GHz del 7nm sul 14nm mentre per Intel sembra già arduo con il 10nm arrivare alle stesse frequenze raggiunte dal 14nm).
Non è un discorso tipo AMD l'avrà lunghissimo... dobbiamo solamente prendere atto che con molta probabilità Zen2 avrà almeno +10% di IPC, frequenze di un 20% superiori e TDP probabilmente inferiori all'attuale, mentre Intel, con la stessa architettura, di aumenti IPC poco o nulla è peggio del 14nm con la frequenza massima. Se il prodotto AMD sarà più competitivo, e la produzione che potrebbe non riuscire a soddisfare la richiesta, mi sembra ovvio che AMD aumenterebbe il prezzo.
Ma neanche tanto, non è nel loro stile. A questo punto, dovranno appoggiarsi anche su tsmc per forza, per le gpu...il computex si avvicina e prevedo sorprese...spero :D
ninety-five
30-05-2018, 10:06
Non è un discorso tipo AMD l'avrà lunghissimo... dobbiamo solamente prendere atto che con molta probabilità Zen2 avrà almeno +10% di IPC, frequenze di un 20% superiori e TDP probabilmente inferiori all'attuale, mentre Intel, con la stessa architettura, di aumenti IPC poco o nulla e peggio del 14nm con la frequenza massima. Se il prodotto AMD sarà più competitivo, e la produzione che potrebbe non riuscire a soddisfare la richiesta, mi sembra ovvio che AMD aumenterà il prezzo.
Una cpu AMD per alti refresh?
Firmo con il sangue...:D
Qualcuno mi spiega che differenza c'è tra le 4 versioni di driver raid presenti qui:
https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064
Leggo piccole differenze ma non ho mica capito quale usare.
Qualcuno mi spiega che differenza c'è tra le 4 versioni di driver raid presenti qui:
https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064
Leggo piccole differenze ma non ho mica capito quale usare.
I driver sono solo due: uno per il solo sata (quindi usi un altro disco per bootare) ed uno sata e nvme (dove in questo caso usi un disco presente nel raid per bootare).
Gli altri due file sono semplicemente delle guide (vedi anche il peso del file...)
Ok, quindi per un raid1 di sistema ho scaricato il primo (9.2.0.41).
Ma gli F6 per l'installazione dove sono? Lì non li vedo.
Grazie.
capitan_crasy
30-05-2018, 12:00
Ok, quindi per un raid1 di sistema ho scaricato il primo (9.2.0.41).
Ma gli F6 per l'installazione dove sono? Lì non li vedo.
Grazie.
Per evitare "problemi" per l'installazione del OS, usa quelli che trovi nel sito della tua scheda mamma, dopo di che vai pure con quelli che trovi sul sito AMD...
Sul sito ci sono gli F6 9.2.0.23 e i 17.40 (che non mi sembrano gli ultimi, sul sito AMD ho scaricato i 18.10).
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AX370M-Gaming-3-rev-1x#support-dl-driver-sataraidahci
Comunque, rileggendo sul sito AMD non sono ancora convinto:
A parte le guide che saranno anche guide ma li chiama driver...
AMD RAID Installer (SATA and NVMe RAID) 9.2.0.41:
This driver requires the operating system/boot device to be included in the RAID array. Users seeking a standalone NVMe boot device and a separate SATA RAID storage array should use the “SATA RAID Only” driver below.
AMD RAID Installer (SATA RAID Only) 9.2.0.23:
Supported RAID Levels RAID 0,1,10 for SATA RAID on the above listed AMD products. This RAID package permits for a standalone NVMe boot device with a separate SATA RAID storage array.
Io capisco che sono entrambi raid e sono entrambi per dischi di sistema, tranne che il secondo permette di inserire un drive NVMe di boot da solo con un raid separato... boh.
È un po' che non installo un AMD nuovo e sti casini è la prima volta che li incontro e non comprendo questa differenza di driver, e gli F6 sul sito AMD non li trovo.
Per un raid1+DVD non vedo quale scegliere tra i due.
paolo.oliva2
30-05-2018, 12:18
Ma neanche tanto, non è nel loro stile. A questo punto, dovranno appoggiarsi anche su tsmc per forza, per le gpu...il computex si avvicina e prevedo sorprese...spero :D
Io non è che sono Nostradamus :), però analizzando le circostanze... Il prezzo basso di Zen era prevedibile, ma non tanto perché AMD non voleva guadagnarci molto, ma perché il mercato era stagnato da una parte (AMD) su prezzi inerenti la nanometria 32nm/28nm, dall'altra (Intel) perché tutta la gamma medio-alta non aveva concorrenza.
Non penso che AMD alzi i prezzi alla Intel di 2 anni fa, ma anche mantenendo il costo/prestazioni attuale, un Zen2 3700X a 350€ ci può stare benissimo, che comunque comporterebbe tra diminuzione die (a regime) un +30/50% di guadagno (per AMD).
Sul sito ci sono gli F6 9.2.0.23 e i 17.40 (che non mi sembrano gli ultimi, sul sito AMD ho scaricato i 18.10).
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AX370M-Gaming-3-rev-1x#support-dl-driver-sataraidahci
Comunque, rileggendo sul sito AMD non sono ancora convinto:
A parte le guide che saranno anche guide ma li chiama driver...
Io capisco che sono entrambi raid e sono entrambi per dischi di sistema, tranne che il secondo permette di inserire un drive NVMe di boot da solo con un raid separato... boh.
È un po' che non installo un AMD nuovo e sti casini è la prima volta che li incontro e non comprendo questa differenza di driver, e gli F6 sul sito AMD non li trovo.
Per un raid1+DVD non vedo quale scegliere tra i due.
AMD RAID Driver (SATA and NVMe RAID) 712 KB 9.2.0.41
This optional QuickStart guide will assist you with the installation and configuration of a RAID array on the above AMD Ryzen™ products.
AMD RAID Driver (SATA RAID Only) 725 KB 9.2.0.23
This optional QuickStart guide will assist you with the installation and configuration of a RAID array on the above AMD Ryzen™ products.
Dentro le guide ci sono sempre i driver e la guida su come configurare il raid.
Gli altri file (gli installer) sono sempre driver ma comprendono l'installer e la procedura in teoria è più semplice.
Sul sito ci sono gli F6 9.2.0.23 e i 17.40 (che non mi sembrano gli ultimi, sul sito AMD ho scaricato i 18.10).
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AX370M-Gaming-3-rev-1x#support-dl-driver-sataraidahci
Comunque, rileggendo sul sito AMD non sono ancora convinto:
A parte le guide che saranno anche guide ma li chiama driver...
Io capisco che sono entrambi raid e sono entrambi per dischi di sistema, tranne che il secondo permette di inserire un drive NVMe di boot da solo con un raid separato... boh.
È un po' che non installo un AMD nuovo e sti casini è la prima volta che li incontro e non comprendo questa differenza di driver, e gli F6 sul sito AMD non li trovo.
Per un raid1+DVD non vedo quale scegliere tra i due.
È abbastanza chiaro quello che dicono. Se hai un raid che coinvolge il disco di boot vai coi primi, il secondo driver serve per avere un raid SATA con un disco di boot NVMe fuori dal raid. Se non hai NVMe e booti da un SATA non in raid, immagino servano comunque i primi driver, visto che il controller SATA sarà comunque in modalità RAID e non AHCI.
Ecco perchè li chiama driver, sono lì dentro gli F6, e dentro c'è la guida in pdf.
Ok, quindi... .23 o .41 o per me vanno bene uguale?
È abbastanza chiaro quello che dicono. Se hai un raid che coinvolge il disco di boot vai coi primi, il secondo driver serve per avere un raid SATA con un disco di boot NVMe fuori dal raid. Se non hai NVMe e booti da un SATA non in raid, immagino servano comunque i primi driver, visto che il controller SATA sarà comunque in modalità RAID e non AHCI.
EDIT
A me non sembra molto chiaro o sono io che vedo sta cosa molto contorta... scusatemi... che poi il drive NVMe è singolo mica in raid, come puoi metterlo in raid... stando a quanto scritto nei primi driver...boh mi sto incartando...
E sono entrambi driver RAID, non AHCI.
I secondi li usi se hai un drive NVMe di boot e poi anche un raid di altri dischi, fin qui mi pare che ci siamo, ma il primo non lo capisco. Specialmente se uno non ha NVMe non si coglie differenza.
L'nvme lo puoi mettere in raid sia se sulla mobo hai più connettori m.2 sia utilizzando il pci-e utilizzando adattatori vari (non so se ti ricordi all'uscita delle mobo quando asus mostrava la possibilità di dividere il primo pcie con il secondo pcie e spartire le linee da x16 a x8/x8 per fare il raid o addirittura adesso tramite accessori secondari è possibile metterne 4 di nvme in raid su singolo pcie x16).
Sì mi ricordo quella scheda di espansione su cui montare gli SSD.
Ok, ora chiarito questo punto e tralasciando un attimo gli NVMe che non ho... la domanda è sempre quella... avendo 2 SSD SATA (che metterò in raid1) e un DVD SATA, c'è un driver corretto specifico tra i due o vanno bene entrambi? :stordita:
sgrinfia
30-05-2018, 13:44
A me di proci non me n'è saltato uno, ma con BD (in circa 2 anni effettivi) mi son saltate la bellezza di 4 mobo, 3 vga e 8 banchi di DDR3... con Zen nulla.
P. S.
Devo però dire che incredibilmente da quando mi sono trasferito dal piano terra al primo piano, non mi è saltato più nulla di tutto ciò che ho di elettronico.
Potrebbe essere un problema di campo magnetico.
Una delle anomalie più interessanti si trova nei territori della Repubblica Centrafricana, in particolare nell’area di Bangui, la capitale. Qui il campo magnetico è molto forte e intenso, anche rocce venute fuori con eventuale scavo possono essere molto magnetiche.
The Witcher
30-05-2018, 14:13
ragasuoli, domandina. quanto può durare il mio i5 3570k ?
dato che proprio recente non è, può aiutare cambiare monitor e passare a un 2k?
ringrazio a chi mi saprà aiutare.
P.S. Non sono esperto, perciò mi spiace se per caso ho detto una fesseria (mi riferisco al monitor).
N.B. Per favore, non voglio gli "amanti" di amd. Mi servono persone imparziali.
Grazie
celsius100
30-05-2018, 14:17
ragasuoli, domandina. quanto può durare il mio i5 3570k ?
dato che proprio recente non è, può aiutare cambiare monitor e passare a un 2k?
ringrazio a chi mi saprà aiutare.
P.S. Non sono esperto, perciò mi spiace se per caso ho detto una fesseria (mi riferisco al monitor).
N.B. Per favore, non voglio gli "amanti" di amd. Mi servono persone imparziali.
Grazie
Ciao
beh dipende a cosa ci giochi e se hai problemi in qualche game o con qualche impostazione/settaggio specifico
sicurametne alzando la risoluzione conta un po meno la spinta della cpu
però bisogna vedere quanto vuoi spendere sulla scheda video diciamo che servirebbe vga dalla gtx 1070ti/vega56 in su x giocare ai titoli piu recenti a 1440p
dario86cb
30-05-2018, 14:20
Ragazzi, ma secondo voi i valori della CPU sono normali?
https://up.nexthardware.com/user_images/32953/1087/tensione.jpg
The Witcher
30-05-2018, 14:41
Ciao
beh dipende a cosa ci giochi e se hai problemi in qualche game o con qualche impostazione/settaggio specifico
sicurametne alzando la risoluzione conta un po meno la spinta della cpu
però bisogna vedere quanto vuoi spendere sulla scheda video diciamo che servirebbe vga dalla gtx 1070ti/vega56 in su x giocare ai titoli piu recenti a 1440p
sembra ridicolo da dire, ma non riesco a far girare a 60 fissi team fortress 2 e counter strike global offensive.
Ci sono anche altri titoli come shadow of mordor, alien isolation, skyrim remastered (la versione vecchia va tutto bene) e su internet ho visto che faticherei molto con battlefield 1 (non oso immaginare il V) che tra l'altro vorrei comprare.
Non dico che arrivo a 40, ma sto tra i 50 e i 60 con praticamente tutto quelli che ti ho elencato.
Figurati cosa succede con i metro remastered. :(
Ho pensato fosse l'alimentatore, o comunque un problema di corrente, ma ho controllato ed è tutto ok (anzi, sono tutti e 2 ok al 100% ).
Insomma, secondo te/voi, conviene passare a un monitor 2k o cambiare cpu?
Grazie.
N.B. NO FANBOY AMD!
Sì mi ricordo quella scheda di espansione su cui montare gli SSD.
Ok, ora chiarito questo punto e tralasciando un attimo gli NVMe che non ho... la domanda è sempre quella... avendo 2 SSD SATA (che metterò in raid1) e un DVD SATA, c'è un driver corretto specifico tra i due o vanno bene entrambi? :stordita:
Se non devi bootare dal raid1 vai di sata only.
celsius100
30-05-2018, 14:56
sembra ridicolo da dire, ma non riesco a far girare a 60 fissi team fortress 2 e counter strike global offensive.
Ci sono anche altri titoli come shadow of mordor, alien isolation, skyrim remastered (la versione vecchia va tutto bene) e su internet ho visto che faticherei molto con battlefield 1 (non oso immaginare il V) che tra l'altro vorrei comprare.
Non dico che arrivo a 40, ma sto tra i 50 e i 60 con praticamente tutto quelli che ti ho elencato.
Figurati cosa succede con i metro remastered. :(
Ho pensato fosse l'alimentatore, o comunque un problema di corrente, ma ho controllato ed è tutto ok (anzi, sono tutti e 2 ok al 100% ).
Insomma, secondo te/voi, conviene passare a un monitor 2k o cambiare cpu?
Grazie.
N.B. NO FANBOY AMD!
Il sistema operativo è pulito? I driver sono a posto? Hai controllato le temperature mentre giochi? Non so magari farei prima un benchmark per vedere se non hai problemi al PC
The Witcher
30-05-2018, 14:57
tutte le domande sono ok.
nessun problema rilevato.
cioe sei nel thread amd ryzen per chiedere info su monitor e cpu intel?:D
The Witcher
30-05-2018, 15:05
non scherzare :D
se mi si dice di cambiare processore, punto direttamente ad amd e quindi ai ryzen.
Lo sto chiedendo per un motivo semplice. Le ram costano e non poco in questo momento.
saluti!
Nautilu$
30-05-2018, 15:10
Con un monitor 2560x1440 la CPU conta meno.....
Ma adesso che scheda grafica hai?
Se devi cambiarla e vuoi spendere poco puoi pensare anche ad una FuryX usata, come ho fatto io!
In 2K se la cava molto bene anche a dettagli massimi o quasi!
Ha solo 4GB, ma se la trovi a prezzo basso è quella che ti darà più soddisfazioni per il rapporto q/p!
Parlo ovviamente di "soli" 60fps
Quindi si! Cambia monitor, cambia scheda video....
.....e poi a cambiare tutto il resto ci penserai!
Prendi un monitor freesync però!
Roland74Fun
30-05-2018, 15:16
sembra ridicolo da dire, ma non riesco a far girare a 60 fissi team fortress 2 e counter strike global offensive.
Dovresti fare 3-400 FPS....
https://youtu.be/qoAdGAKe2cM
Se non devi bootare dal raid1 vai di sata only.
Come non devo bootare dal raid 1?
Con 2 ssd in raid 1 e un DVD sata, per forza nel raid 1 ci sta il sistema operativo...:stordita:
Cavolo in 1600 pagine (che ho letto tutte) nessuno ha installato un raid e si è posto il dubbio su quale driver sia meglio o necessario tra i due che sono comunque entrambi per raid?:boh:
Come non devo bootare dal raid 1?
Con 2 ssd in raid 1 e un DVD sata, per forza nel raid 1 ci sta il sistema operativo...:stordita:
Cavolo in 1600 pagine (che ho letto tutte) nessuno ha installato un raid e si è posto il dubbio su quale driver sia meglio o necessario tra i due che sono comunque entrambi per raid?:boh:
Per esclusione... :ciapet:
The Witcher
30-05-2018, 15:44
Dovresti fare 3-400 FPS....
https://youtu.be/qoAdGAKe2cM
è una 1060 oc. ovvio che faccia tutti quei fps.
Con un monitor 2560x1440 la CPU conta meno.....
Ma adesso che scheda grafica hai?
Se devi cambiarla e vuoi spendere poco puoi pensare anche ad una FuryX usata, come ho fatto io!
In 2K se la cava molto bene anche a dettagli massimi o quasi!
Ha solo 4GB, ma se la trovi a prezzo basso è quella che ti darà più soddisfazioni per il rapporto q/p!
Parlo ovviamente di "soli" 60fps
Quindi si! Cambia monitor, cambia scheda video....
.....e poi a cambiare tutto il resto ci penserai!
Prendi un monitor freesync però!
grazie.
Farò come dici.
Roland74Fun
30-05-2018, 16:02
è una 1060 oc. ovvio che faccia tutti quei fps.
Quindi siccome tu usi una RX480 è scontato che non puoi fare più di 60 fps in csgo.....
Anzi mi sembra di avere capito che pensi che sia la CPU che ti limita?
Se giochi a quel gioco con 3570k + una RX480 e fai fatica a stare sui 60 fps dovresti controllare per bene il pc. Perché ci sono grossi problemi, non di voti ad inadeguatezza del sistema.
Fedesandeluxe
30-05-2018, 16:07
ragasuoli, domandina. quanto può durare il mio i5 3570k ?
dato che proprio recente non è, può aiutare cambiare monitor e passare a un 2k?
ringrazio a chi mi saprà aiutare.
P.S. Non sono esperto, perciò mi spiace se per caso ho detto una fesseria (mi riferisco al monitor).
N.B. Per favore, non voglio gli "amanti" di amd. Mi servono persone imparziali.
Grazie
Ciao,
guarda io ho appena mandato in pensione il mio ottimo i7 3820 per un 2600X (volevo il 2700X ma ho pensato che per traghettarmi ai 7nm AMD era meglio risparmiare un 100€ per investirli in una motherboard tosta pronta per i Ryzen 3x00).
C'è da dire che il 4C 8T sui giochi (gioco a 3440x1440) se la cavicchiava egregiamente ancora, ma sui tool tipo premiere/AE/gimp e altri tool che uso per lavoro (che fanno centinaia di context switch e I/O) le patch meltdown/spectre lo hanno un pò ammazzato. E poi 4C sono strettini oggi giorno se usi molti tool contemporaneamente.
Appena arriva e lo monto ti dico
Per esclusione... :ciapet:
E va be'...
Comunque lo sapevo che avrei tribolato ed infatti....
A parte il discorso driver, anche il bios non lo vedo per nulla bene, la scheda mi è arrivata con la versione F1... ho aggiornato a F23d che è l'ultimo di un mese fa.
Problemi:
-il bios parte in AHCI e mi vede i due SSD nelle porta ASATA 0 e 1 e il DVD nel chipset SATA 0, imposto RAID, salvo esco e non mi compare la OROM, rientro nel bios e rimetto AHCI, il DVD è sparito, un SSD me lo mette in ASATA1 (nello 0 not installed) e l'altro me lo mette in chipset SATA 0. Ma che cacchio vuol dire?
-BCLK imbarazzante, spero solo di rilevazione perchè lo vedo alquanto ballerino anche oltre 130, ho visto la CPU ad oltre 5Ghz.
The Witcher
30-05-2018, 16:13
Quindi siccome tu usi una RX480 è scontato che non puoi fare più di 60 fps in csgo.....
Anzi mi sembra di avere capito che pensi che sia la CPU che ti limita?
Se giochi a quel gioco con 3570k + una RX480 e fai fatica a stare sui 60 fps dovresti controllare per bene il pc. Perché ci sono grossi problemi, non di voti ad inadeguatezza del sistema.
ho già fatto i dovuti controlli ed è tutto ok.
magari sono le patch per spectre (ipotizzo), perché altrimenti non si spiega questo problema.
Fedesandeluxe
Aspetto tuoi pareri.
Gyammy85
30-05-2018, 16:16
sembra ridicolo da dire, ma non riesco a far girare a 60 fissi team fortress 2 e counter strike global offensive.
Ci sono anche altri titoli come shadow of mordor, alien isolation, skyrim remastered (la versione vecchia va tutto bene) e su internet ho visto che faticherei molto con battlefield 1 (non oso immaginare il V) che tra l'altro vorrei comprare.
Non dico che arrivo a 40, ma sto tra i 50 e i 60 con praticamente tutto quelli che ti ho elencato.
Figurati cosa succede con i metro remastered. :(
Ho pensato fosse l'alimentatore, o comunque un problema di corrente, ma ho controllato ed è tutto ok (anzi, sono tutti e 2 ok al 100% ).
Insomma, secondo te/voi, conviene passare a un monitor 2k o cambiare cpu?
Grazie.
N.B. NO FANBOY AMD!
Tf2 a volte scende sotto i 60 se ci sono tanti giocatori, non è che hai attivato chill o frtc? I giochi source vanno a 150-200 fps pure a 4k e aa on condizioni normali...
E va be'...
Comunque lo sapevo che avrei tribolato ed infatti....
A parte il discorso driver, anche il bios non lo vedo per nulla bene, la scheda mi è arrivata con la versione F1... ho aggiornato a F23d che è l'ultimo di un mese fa.
Problemi:
-il bios parte in AHCI e mi vede i due SSD nelle porta ASATA 0 e 1 e il DVD nel chipset SATA 0, imposto RAID, salvo esco e non mi compare la OROM, rientro nel bios e rimetto AHCI, il DVD è sparito, un SSD me lo mette in ASATA1 (nello 0 not installed) e l'altro me lo mette in chipset SATA 0. Ma che cacchio vuol dire?
-BCLK imbarazzante, spero solo di rilevazione perchè lo vedo alquanto ballerino anche oltre 130, ho visto la CPU ad oltre 5Ghz.
Prima prova a fare il raid1 ed eseguire una installazione pulita, poi colleghi il dvd sata.
Se proprio vuoi toglierti ogni dubbio riflasha/resetta il bios.
The Witcher
30-05-2018, 16:19
150-200 ci va nel menù, poi in gioco scendono tantissimo e non so perché :boh:
Fedesandeluxe
30-05-2018, 16:42
ho già fatto i dovuti controlli ed è tutto ok.
magari sono le patch per spectre (ipotizzo), perché altrimenti non si spiega questo problema.
Fedesandeluxe
Aspetto tuoi pareri.
Concordo anche io nella stranezza dei 60fps. E le patch MD/Spectre non devastano così tanto nei giochi, sopratutto su TF2 che è così light.
Magari è stato già detto, ma vsync/radeon chill / menate varie attivate?
The Witcher
30-05-2018, 17:06
no niente.
ho usato, per un po di tempo, dal pannello di amd per limitarlo a 60 ma è stato anche peggio.
adesso è tutto disattivato.
la cosa strana è che sto usando il chip integrato (intel hd 4000), a dettagli bassissimi e il problema è rimasto (parlo di tf2).
Ho momenti in cui il framerate raggiunge gli 80 a momenti in cui va sotto i 30.
Counter strike stessa cosa.
O valve ha pompato un po troppo i 2 titoli, o non saprei cosa potrebbe essere.
Non credo sia un problema di sistema operativo perché è fresco da un format di neanche 1 mese.
The Witcher
30-05-2018, 17:55
FORSE ho risolto.
Esiste una scheda madre che possa ospitare un ryzen i7 (è r o i? non ricordo) ma che mantenga compatibile il supporto alle vecchia ram (io ho 8x4 ddr3 1600) ?
Evito così di spendere altri soldi e potrei passare più facilmente ad amd.
grazie
Nautilu$
30-05-2018, 18:12
ryzen i7 proprio no! :D:D
....e comunque solo ddr4 !
Comunque non avevo capito che hai una R480 !!!
Allora no! Tieni quella e cerca di capire dov'è il problema! Il salto 480-Fury non è inutile, ma non è alto!
celsius100
30-05-2018, 18:38
FORSE ho risolto.
Esiste una scheda madre che possa ospitare un ryzen i7 (è r o i? non ricordo) ma che mantenga compatibile il supporto alle vecchia ram (io ho 8x4 ddr3 1600) ?
Evito così di spendere altri soldi e potrei passare più facilmente ad amd.
grazie
no tutte le cose nuove in commercio vanno solo a ddr4
cmq come ti avevo scritto in precedenza secondo me prima ti conviene controllare se nn ha qualcosa che nn va il tuo pc
puoi fare qualceh benchmarck x capire se e tutto a posto o meno
sicurametne dovresti ptoer fare meglio, puo essere un problema software /driver, magagne uscite fuori dagli ultimi aggiornamenti di windows, oppure hardware malfunzionamenti, problemi di temeprature, ecc...
The Witcher
30-05-2018, 18:44
che benchmarck potrei fare?
Nautilus
ok scusa :D
Grazie
celsius100
30-05-2018, 18:54
che benchmarck potrei fare?
Nautilus
ok scusa :D
Grazie
un benchmarck grafico
quindi un 3d mark, un heaven o qualsiasi cosa simile :)
tieni d'occhio le temperature mentre lo fai magari
ed il task manager x vedere se nn ce qualcosa di sospetto
The Witcher
30-05-2018, 18:55
va bene grazie
The Witcher
30-05-2018, 19:59
scusate e se fosse il collo di bottiglia?
ho visto che c'è un sito dove è possibile calcolare il collo di bottiglia. Sì lo so, non è perfetto ma meglio di niente.
Ho fatto il test e ho visto che c'è un collo di bottiglia dell'8%
http://thebottlenecker.com/
Nautilu$
30-05-2018, 20:18
ma lascia perdere quelle str***ate!!:D
Mettendo i dati della mia configurazione mi dice 45% bottleneck sulla FuryX !!!:rolleyes:
...consigliandomi una 1080TI ............
Il tuo risultato di 8% è sulla cpu o la gpu?
The Witcher
30-05-2018, 20:26
cpu
capitan_crasy
30-05-2018, 20:27
scusate e se fosse il collo di bottiglia?
ho visto che c'è un sito dove è possibile calcare il collo di bottiglia. Sì lo so, non è perfetto ma meglio di niente.
Ho fatto il test e ho visto che c'è un collo di bottiglia dell'8%
http://thebottlenecker.com/
Ma cos'è sto sito pattume???
Mi consiglia di cambiare la mia scheda video con una 980 TI...:doh: :asd:
The Witcher
30-05-2018, 20:29
va bene va bene! non è attendibile!!
Scusate :D
26% cpu.... Mi dice di sostituire la gpu con una 1080ti :sofico:
Mister D
30-05-2018, 20:47
Avvistati i primi ryzen mobile con maggiore potenza:oink: :
https://videocardz.com/76318/amd-to-enter-high-performance-mobile-market-with-ryzen-7-2800h-and-ryzen-5-2600h
ryzen 7 2800H 4c/8tn 3,4 GHz base, turbo ? TDP ? (35/45?)
ryzen 5 2600H 4c/8th 3,3 GHz base, turbo ? TDP ?
celsius100
30-05-2018, 21:41
scusate e se fosse il collo di bottiglia?
ho visto che c'è un sito dove è possibile calcolare il collo di bottiglia. Sì lo so, non è perfetto ma meglio di niente.
Ho fatto il test e ho visto che c'è un collo di bottiglia dell'8%
http://thebottlenecker.com/
nn e che sia molto utile sapere quella cosa
dobbiamo vedere se nn hai problemi x capire se il tuo pc va come dovrebbe o quanto pare nn va come tutti gli altri che hanno un i5 3000 ed una rx480
The Witcher
30-05-2018, 22:18
ok allora intanto ti do le temperature della scheda video:
scheda video sta a 35 gradi in idle
il processore sta tra i 37 e i 40 gradi.
appena posso provo un benchmark. Adesso sto riscaricando dei giochi da steam ^^
grazie
3% sulla cpu, non mi consiglia niente :D
Roland74Fun
30-05-2018, 22:24
o
appena posso provo un benchmark. Adesso sto riscaricando dei giochi da steam
Io taglierei la testa al toro e venderei tutto sul mercatino per passare a PS4 PRO da abbinare a TV 43' 4K HDR. Ogni problema si risolverebbe in un battibaleno.
VanCleef
30-05-2018, 22:24
Sarà inaffidabile quel tool ma è divertente... :)
La mia vecchia configurazione ha un bottleneck del 65%... Dovrei accoppiarci una rx560 o una GTX 1050... Ma poi: a che risoluzione? 🤣
The Witcher
30-05-2018, 22:40
Io taglierei la testa al toro e venderei tutto sul mercatino per passare a PS4 PRO da abbinare a TV 43' 4K HDR. Ogni problema si risolverebbe in un battibaleno.
stavo pensando anch'io la stessa cosa, ma considerato quello che ha fatto con ps4 (praticamente per la maggior parte remastered), non sono sicuro che cosa potrebbero combinare con la 5.
Anche perché la concorrenza è inesistente! Nientendo ha un mercato tutto e suo e xbox è praticamente, per il momento, deceduta.
Sarà inaffidabile quel tool ma è divertente... :)
La mia vecchia configurazione ha un bottleneck del 65%... Dovrei accoppiarci una rx560 o una GTX 1050... Ma poi: a che risoluzione? ��
a me servirebbe capire fino a che scheda posso mettere con un i5 3570k e un full hd. Adesso ho una 480, ma dopo? Cosa faccio? Se dovessi comprare, per assurdo, una 1080ti dovrei cambiare anche il monitor e passare a un 2k?
Mah.
Free Gordon
31-05-2018, 01:05
Avvistati i primi ryzen mobile con maggiore potenza:oink: :
https://videocardz.com/76318/amd-to-enter-high-performance-mobile-market-with-ryzen-7-2800h-and-ryzen-5-2600h
ryzen 7 2800H 4c/8tn 3,4 GHz base, turbo ? TDP ? (35/45?)
ryzen 5 2600H 4c/8th 3,3 GHz base, turbo ? TDP ?
Ecco...un 35W senza GPU lo prenderei volentieri..
Accoppiandoci una M475X o una Nvidia pari livello.
VanCleef
31-05-2018, 06:35
a me servirebbe capire fino a che scheda posso mettere con un i5 3570k e un full hd. Adesso ho una 480, ma dopo? Cosa faccio? Se dovessi comprare, per assurdo, una 1080ti dovrei cambiare anche il monitor e passare a un 2k?
Mah.
Bè se prendi una scheda di fascia alta per il fullhd, attualmente è per andare verso i 144fps... E la tua CPU non è abbastanza prestante, quindi avresti un collo di bottiglia sicuro.
The Witcher
31-05-2018, 06:42
ok, allora comincerò più avanti a prendere nota su un eventuale cpu. ^^
Domandona:
Qual'è la cpu più performante di amd, in questo momento? Mi interessano gli i7 (non ricordo se la lettera era una i o una r. Fatemi sapere.)
VanCleef
31-05-2018, 06:48
R7 ;)
La più performante è il 2700x.
Neverlost
31-05-2018, 06:57
ok, allora comincerò più avanti a prendere nota su un eventuale cpu. ^^
Domandona:
Qual'è la cpu più performante di amd, in questo momento? Mi interessano gli i7 (non ricordo se la lettera era una i o una r. Fatemi sapere.)
troppa fatica usare dio google.
The Witcher
31-05-2018, 07:04
R7 ;)
La più performante è il 2700x.
Ah ok è r7 XD
ok grazie
troppa fatica usare dio google.
non venivano fuori risultati.
Pensavo fosse i7 :D
grazie
Dimenticavo. Se la scheda video sta a 34 in idle, è tanto?
SpongeJohn
31-05-2018, 07:09
sembra ridicolo da dire, ma non riesco a far girare a 60 fissi team fortress 2 e counter strike global offensive.
Ci sono anche altri titoli come shadow of mordor, alien isolation, skyrim remastered (la versione vecchia va tutto bene) e su internet ho visto che faticherei molto con battlefield 1 (non oso immaginare il V) che tra l'altro vorrei comprare.
Non dico che arrivo a 40, ma sto tra i 50 e i 60 con praticamente tutto quelli che ti ho elencato.
Figurati cosa succede con i metro remastered. :(
Ho pensato fosse l'alimentatore, o comunque un problema di corrente, ma ho controllato ed è tutto ok (anzi, sono tutti e 2 ok al 100% ).
Insomma, secondo te/voi, conviene passare a un monitor 2k o cambiare cpu?
Grazie.
N.B. NO FANBOY AMD!
Mi pare strano, ho una 480 e gioco a 1080p ma non ho mai fps così bassi. Figuriamoci in giochi leggeri come csgo o tf2.
Prova a scaricare msi afterburner e attiva rivatuner per monitorare se la gpu è sempre al 100% di utilizzo mentre giochi. Se così non fosse allora la cpu la sta rallentando, ma mi sembra decisamente strano.
Se non vuoi scaricare Msi ab, prova con il tool integrato dei driver amd (approposito, tienili aggiornati). Premendo ctrl+shift+o dovrebbe aprirti il monitoraggio prestazioni (premi alt+r e scegli tra le impostazioni di mo nitoraggio quale vuoi controllare), funziona bene con i giochi a tutto schermo, con quelli in finestra o "bordless" alle volte no.
SpongeJohn
31-05-2018, 07:12
...
Pensavo fosse i7 :D
grazie
Dimenticavo. Se la scheda video sta a 34 in idle, è tanto?
Se abiti al polo nord si :P
In idle dovrebbe addirittura spegnere le ventole quando è sotto ai 50 gradi (se ricordo bene). In gioco, temperature fino a 80 gradi non danno problemi, anche se per molti (me compreso) oltre i 74 sono troppi.
The Witcher
31-05-2018, 07:26
ok grazie per l'info. scaricherò msi.
grazie mille sia per avermi consigliato il programma sia per le temperature.
Gyammy85
31-05-2018, 07:44
E intanto è uscito il re del quarantesimo...:( :( 5 gighi per tutti.
:Prrr: :Prrr:
sgrinfia
31-05-2018, 07:48
a me servirebbe capire fino a che scheda posso mettere con un i5 3570k e un full hd. Adesso ho una 480, ma dopo? Cosa faccio? Se dovessi comprare, per assurdo, una 1080ti dovrei cambiare anche il monitor e passare a un 2k?
Mah.[/QUOTE]
Con il tuo processore ,puoi mettere tutte le schede video attualmente in commercio. certo ci sono cpu più prestanti che ti possono garantire qualche fotogramma in più ma parlare di bottlenecke e una stronzata immane, perchè il bottlenecke è un altra cosa.
Roland74Fun
31-05-2018, 09:21
ok grazie per l'info. scaricherò msi.
grazie mille sia per avermi consigliato il programma sia per le temperature.
Non ci posso credere... hai detto che l'avresti fatto più di un anno fa.
Ti avevo realizzato pure un video appositamente per spiegartene il funzionamento e la configurazione....
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44579857&postcount=20
Si tratta del post n° 20 della discussione da te aperta per lo stesso problema.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808340
celsius100
31-05-2018, 10:17
ok grazie per l'info. scaricherò msi.
grazie mille sia per avermi consigliato il programma sia per le temperature.
Hai fatto qualche bench?
The Witcher
31-05-2018, 11:59
Bisogna anche saperlo usare Google, però.
Se cerchi Amd i7, chiaramente non esce.
Cercare "processori amd Ryzen"?
giusto XD
Hai fatto qualche bench?
dammi un po di tempo. domani o dopodomani lo faccio. Sto riscaricando dei videogiochi perché avevo staccato la 480 (volevo venderla) e adesso la sto rimontando.
Ora sto scaricando dei titoli che, ovviamente, con il chip integrato non funzionavano.
Il bench vorrei rifarlo con tf2 e cs. poi ti spiego ^^
Non ci posso credere... hai detto che l'avresti fatto più di un anno fa.
Ti avevo realizzato pure un video appositamente per spiegartene il funzionamento e la configurazione....
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44579857&postcount=20
Si tratta del post n° 20 della discussione da te aperta per lo stesso problema.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808340
CALMATI!
Lo feci poi il test ed è andato male. Credo sia da imputare a windows 10. Dopo ogni redstone fa i capricci e non so perché. Adesso vorrei riprovare a vedere che succede dato che ho riformattato proprio a causa dei redstone. Inoltre, io non sono esperto di cpu e, dato che nelle notizie di tom's mi hanno detto che il i5 3570k sarebbe durato massimo 1 anno e non di più, mi sto informando su cosa potrei sostituirlo.
Ancora adesso non ho capito quanto potrebbe durare questo maledetto i5 3570k :boh:
Qui mi dicono che va bene, ma altri dicono di no.
Boh, poi fatemi capire sta cosa perché io mica l'ho capita. :boh:
celsius100
31-05-2018, 13:08
giusto XD
dammi un po di tempo. domani o dopodomani lo faccio. Sto riscaricando dei videogiochi perché avevo staccato la 480 (volevo venderla) e adesso la sto rimontando.
Ora sto scaricando dei titoli che, ovviamente, con il chip integrato non funzionavano.
Il bench vorrei rifarlo con tf2 e cs. poi ti spiego ^^
CALMATI!
Lo feci poi il test ed è andato male. Credo sia da imputare a windows 10. Dopo ogni redstone fa i capricci e non so perché. Adesso vorrei riprovare a vedere che succede dato che ho riformattato proprio a causa dei redstone. Inoltre, io non sono esperto di cpu e, dato che nelle notizie di tom's mi hanno detto che il i5 3570k sarebbe durato massimo 1 anno e non di più, mi sto informando su cosa potrei sostituirlo.
Ancora adesso non ho capito quanto potrebbe durare questo maledetto i5 3570k :boh:
Qui mi dicono che va bene, ma altri dicono di no.
Boh, poi fatemi capire sta cosa perché io mica l'ho capita. :boh:
sarebbe meglio se facessi dei benchmarck nn di giochi
magari un bench grafico, tipo 3d mark e poi uno sulla cpu, tipo un cinebench
cosi valutiamo piu precisamente la cosa
The Witcher
31-05-2018, 13:11
Tagliamo la testa al toro e facciamo 2 semplici domande.
- A detta degli esperti, quanto può ancora "durare" (nel senso quanto può ancora andare bene con gli ultimi titoli) il mio i5 3570k, considerando che ho un full hd?
- Se può "durare", per esempio con il nuovo metro, con quale scheda video MASSIMA posso abbinarla? parlo sia per nvidia che amd.
- Se non dura, mi è stato consigliato il r7 2700x (scheda madre e ram compresi). In questo ringrazio.
Grazie mille.
N.B. E dopo queste risposte, se tutto va bene, mi levo dalle balle.
Faccio sempre un gran casino. Scusate :vicini: :vicini:
The Witcher
31-05-2018, 13:12
sarebbe meglio se facessi dei benchmarck nn di giochi
magari un bench grafico, tipo 3d mark e poi uno sulla cpu, tipo un cinebench
cosi valutiamo piu precisamente la cosa
sto scaricando 3d mark basic. ^^
The Witcher
31-05-2018, 13:40
il punteggio del 3d mark è di
3922
Cpu da 2777
gpu 4230
Roland74Fun
31-05-2018, 14:10
La CPU va a rilento.
Un i5 3570k a stock deve fare intorno ai 3400. Per il resto sei in linea.
The Witcher
31-05-2018, 14:17
ok e come mai va a rilento? :(
Tagliamo la testa al toro e facciamo 2 semplici domande.
- A detta degli esperti, quanto può ancora "durare" (nel senso quanto può ancora andare bene con gli ultimi titoli) il mio i5 3570k, considerando che ho un full hd?
- Se può "durare", per esempio con il nuovo metro, con quale scheda video MASSIMA posso abbinarla? parlo sia per nvidia che amd.
- Se non dura, mi è stato consigliato il r7 2700x (scheda madre e ram compresi). In questo ringrazio.
Grazie mille.
N.B. E dopo queste risposte, se tutto va bene, mi levo dalle balle.
Faccio sempre un gran casino. Scusate :vicini: :vicini:
imho sei al limite sia per applicazioni solo cpu, sia per il gaming.
Attualmente io mi sento castrato con un i5 4670@4.5ghz e una 480, tanto che sto pianificando, tra luglio e settembre, il passaggio ad un ryzen 2600 o un 2700.
Dipende dalla percezione che hai del tuo sistema e dall'uso che ne fai.
Io nell'ultimo anno ho iniziato a fare molte conversioni video, quindi un'upgrade di core e ht a buon mercato (4/4 a 6/12) lo voglio fare.
In gaming (anche io full hd@144Hz e rx 480) forse lo sento di meno, diciamo ad adesso dal punto di vista gaming potrei ancora tirare avanti.
Però insomma da qui a dicembre il cambio lo devo fare, se riesco per settembre anche meglio.
(purtroppo sono legato all'itx, quindi voglio aspettare di vedere qualche mobo b450 itx sui 100-120€ buona come le attuali b350 gigabyte o asrock)
The Witcher
31-05-2018, 14:20
ok grazie.
E' già in piano di passare al ryzen 2700x :D
sgrinfia
31-05-2018, 14:22
Il bios ?, hai provato a rimettere tutto default ?.
The Witcher
31-05-2018, 14:23
a parte aggiornarlo non l'ho neanche toccato. :boh:
ok grazie.
E' già in piano di passare al ryzen 2700x :D
quindi non capisco il problema, o meglio, il tuo problema è solo temporale su quando fare l'acquisto?
Purtroppo quello non te lo può dire nessuno, dipende da quanta esigenza hai adesso (percepita) di cambiare (applicazioni che richiedono multicore spinto) e dalla tua disponibilità economica (comprare un 2700x adesso sicuramente costerà di più che prenderlo tra 6 mesi, ma se ti serve ora c'è poco da fare)
The Witcher
31-05-2018, 14:27
adesso il problema è capire perché l'5 3570k va a rilento.
Per ora, causa problemi personali, non posso mettere da parte soldi. In ogni caso, la cpu è entrato nel programma del "cambiamolo".
Non ora, però. ^^
The Witcher
31-05-2018, 14:31
ok.
Però ora devo stare con questo processore.
Vorrei capire perché va così lento. :boh:
The Witcher
31-05-2018, 14:38
dici il surriscaldamento del pc?
non sono esperto. chiedo :D
The Witcher
31-05-2018, 15:24
grazie ancora a tutti e scusate per l'ot.
saluti
stefano
ok.
Però ora devo stare con questo processore.
Vorrei capire perché va così lento. :boh:
direi che a sto punto questo non sia più il tread adatto.
https://videocardz.com/press-release/asrock-to-showcase-amd-b450-motherboards-at-computex
vedamo se ci sarà già qualche itx (che alla fine basta che rimaneggiano l'ottima b350 che hanno adesso)
celsius100
31-05-2018, 16:18
il punteggio del 3d mark è di
3922
Cpu da 2777
gpu 4230
La CPU va a rilento.
Un i5 3570k a stock deve fare intorno ai 3400. Per il resto sei in linea.
proverei a controllare le temperature
magari va in throttle
detto cio e vero siamo abbastanza OT :help:
paolo.oliva2
31-05-2018, 18:51
Come postato dal Capitano tempo fa,ecco gli Athlon Zen.
Il link è qua in basso (notizie di HWupgrade).
OT
Bello lo Xiaomi mi 8 (quello con 8/128). Gran cell.
Ciao a tutti,
ho un amd 2200g con il quale mi sto trovando molto bene, da qualche giorno però non so se in seguito a un aggiornamento di windows o all'ultima versione dei driver video subito all' avvio mi esce l' errore di immagine non valida è che C:\\WINDOWS\SYSTEM32\amdihk32.ddl non è destinato all'utilizzo con windows o contiene un errore. Qualcuno mi sa dire da cosa dipende e come posso risolvere? Penso sia un problema di driver video in quanto non mi fa aprire nemmeno il pannello di controllo dei driver amd.
MadMax of Nine
01-06-2018, 09:42
Ieri ho finito di testare con il 2700X i VRM delle X470 Gaming 7, AB350N e AB350M Gaming 3, la X470 G7 va alla grande anche passiva, la Gaming 3 riesce a rimanere stabile anche con PBO attivo e Prime95, ma con un case ben ventilato, la AB350N invece sotto Prime95 ha i VRM che vanno in protezione anche senza PBO dopo appena 15 minuti, In gaming restano tutte fresche.
Pensavo meglio per la AB350N, ma da una mITX non ci si può aspettare carichi di questo tipo, per quello che è pensata direi che ci sta.
Avvistati i primi ryzen mobile con maggiore potenza:oink: :
https://videocardz.com/76318/amd-to-enter-high-performance-mobile-market-with-ryzen-7-2800h-and-ryzen-5-2600h
ryzen 7 2800H 4c/8tn 3,4 GHz base, turbo ? TDP ? (35/45?)
ryzen 5 2600H 4c/8th 3,3 GHz base, turbo ? TDP ?
Wow !
Certo ... con i codici dei nomi cpu, iniziano a fare un bel casi.. :doh:
Non ne avevo letto nemmeno rumors, a parte quel bel tbc sul TDP, si sa nulla del range in cui potrebbe stare ?
Non hanno inventato nulla, sono gli stessi codici di intel
Concordo, ma mica devono per forza imparare anche il peggio :D
Mi incuriosiscono però, ultimamente per alcuni amici che mi chiedevano per un portatile, "quasi" sostitutivo desktop per uso ufficio avanzato, non gioco, mi sono trovato in difficoltà a cercarne con schede video dedicate a prezzi decenti, chissà questi come andranno.
Wow !
Certo ... con i codici dei nomi cpu, iniziano a fare un bel casi.. :doh:
Non ne avevo letto nemmeno rumors, a parte quel bel tbc sul TDP, si sa nulla del range in cui potrebbe stare ?
Speriamo Giammy la prenda bene l'ultima volta che l ho letto su una news non aveva preso bene la nomenclatura di certe CPU :mc:
Mister D
01-06-2018, 13:24
Ed ecco altri gioiellini per chi vuole buona potenza MT ma poco calore:
https://www.anandtech.com/show/12841/amd-preps-new-ryzen-2000series-cpus-45w-ryzen-7-2700e-ryzen-5-2600e
Ryzen 7 2700E TDP 45 W 2,8 base
Ryzen 5 2600E TDP 45 W 3,1 base
Questi in un case silenzioso e piccolo (ITX) in un studio fotografico li vedo perfetti;) :oink:
69Kenoby69
01-06-2018, 19:10
Secondo voi per raffreddare un 2700X cosa è meglio?
1) NOCTUA NH-D15 SE-AM4 DISSIPATORE CPU SPECIAL EDITION
2) DISSIPATORE AD ARIA CRYORIG R1 ULTIMATE
Grazie
Nautilu$
01-06-2018, 19:13
Ieri ho finito di testare con il 2700X i VRM delle X470 Gaming 7, AB350N e AB350M Gaming 3, la X470 G7 va alla grande anche passiva, la Gaming 3 riesce a rimanere stabile anche con PBO attivo e Prime95, ma con un case ben ventilato, la AB350N invece sotto Prime95 ha i VRM che vanno in protezione anche senza PBO dopo appena 15 minuti, In gaming restano tutte fresche.
Pensavo meglio per la AB350N, ma da una mITX non ci si può aspettare carichi di questo tipo, per quello che è pensata direi che ci sta.
Che temperatura raggiungono quando vanno in protezione?
I miei intorno ai 90° e si blocca tutto!
Con Prime95 reggono (Non superano di molto i 70°)..... con OCCT dopo un po' ci arrivano e bbam!!
MadMax of Nine
01-06-2018, 20:18
Che temperatura raggiungono quando vanno in protezione?
I miei intorno ai 90° e si blocca tutto!
Con Prime95 reggono (Non superano di molto i 70°)..... con OCCT dopo un po' ci arrivano e bbam!!
Quelli della AB350N Tagliano a 123° (anche se sono testati a 125°) con la Gaming 3 a parte un picco di 110° restano sugli 80/83° con Prime95
Qualcuno sa se il 2400g accoppiato a una Asrock AB350 Gaming ITX funziona correttamente/è compatibile con queste ram?
DDR4 3200 16GB C16 Team DarkPro
Come sono? grazie
capitan_crasy
01-06-2018, 20:42
Secondo voi per raffreddare un 2700X cosa è meglio?
1) NOCTUA NH-D15 SE-AM4 DISSIPATORE CPU SPECIAL EDITION
2) DISSIPATORE AD ARIA CRYORIG R1 ULTIMATE
Grazie
Il Noctua D15 è uno dei migliori TOP come dissi ad aria...
Grizlod®
01-06-2018, 21:18
Qualcuno sa se il 2400g accoppiato a una Asrock AB350 Gaming ITX funziona correttamente/è compatibile con queste ram?
DDR4 3200 16GB C16 Team DarkPro
Come sono? grazieNon lo sto dicendo per esperienza personale, ma credo che se va male, si dovrebbero impostare @ 1.35v (se sono 1.2v stock).
ninety-five
01-06-2018, 21:21
Qualcuno sa se il 2400g accoppiato a una Asrock AB350 Gaming ITX funziona correttamente/è compatibile con queste ram?
DDR4 3200 16GB C16 Team DarkPro
Come sono? grazieLe ho io.
Dopo vari problemi le ho portate a 3200mhz con la mia gigabyte Gaming 5 ;)
E quindi le prendo o è meglio che cambi ram? grazie
capitan_crasy
01-06-2018, 22:18
Updates on current and upcoming AMD products by AMD President and CEO Dr. Lisa Su and Senior Vice President and General Manager, Computing and Graphics Business Group, Jim Anderson
Appearances by AMD technology partners
Never-before-seen AMD hardware demonstrations and new details showcasing AMD high performance leadership and innovation
Clicca qui... (https://videocardz.com/76372/amd-promises-never-before-seen-hardware-demonstration-for-computex-press-conference)
Gyammy85
01-06-2018, 22:21
Updates on current and upcoming AMD products by AMD President and CEO Dr. Lisa Su and Senior Vice President and General Manager, Computing and Graphics Business Group, Jim Anderson
Appearances by AMD technology partners
Never-before-seen AMD hardware demonstrations and new details showcasing AMD high performance leadership and innovation
Clicca qui... (https://videocardz.com/76372/amd-promises-never-before-seen-hardware-demonstration-for-computex-press-conference)
Vogliamo la vega 20 :O
Angeland
01-06-2018, 22:37
Secondo voi per raffreddare un 2700X cosa è meglio?
1) NOCTUA NH-D15 SE-AM4 DISSIPATORE CPU SPECIAL EDITION
2) DISSIPATORE AD ARIA CRYORIG R1 ULTIMATE
Grazie
Eccezionali entrambi, prendi quello che ti piace di più.
paolo.oliva2
02-06-2018, 04:03
Invece avremo il nuovo Threadripper
E mi sembra più che scontato che TR sarà il procio che più gioverà del salto prestazionale di Zen+.
Una cosa era un 1950X con 16 core sui 3,5GHz e solamente 4 in Turbo... tutt'altra sarà vedere 16 core sui 4GHz e a salire fino ad almeno 4,350GHz su 4.
Per quello che ho potuto capire, il 2700X con PBO attivo non sfora i 105W TDP, senza PBO é circa 95W TDP (e quindi sui 4,050GHz), direi che per rimanere dentro i 185W TDP, tra selezione migliore e - 50MHz, 4GHz ci stanno tutti.
Considerando che tra il 1960X e il 7980X la differenza era di poco a favore di Intel, Zen+ dovrebbe assicurare almeno un +10%... darei per certo che il 2950X X16 starà tranquillamente davanti all'X18 Intel.
Gyammy85
02-06-2018, 08:36
Invece avremo il nuovo Threadripper
Però fra le slide trapelate c'erano sia quelle di ryzen che quelle delle gpu, quindi dovrebbero fare un accenno ad entrambe le cose. Per vega 20 si indicava h2 2018, quindi...
Se lo devi comprare io prima proverei come si comporta il dissipatore stock, non è male dalle prove fatte anche da madmax
Io ho comprato il dissi prima per rumore più che per temperature, il dissi stock ce l'ho ancora intonso ma davvero, quando monti un tower non lo senti :)
BlackEagleX
02-06-2018, 10:54
Boh non sono soddisfatto di questo dissipatore, mi consigliate un aio per il mio case? Ero indeciso tra questi, anche se vuol dire polvere a go go:
Nzxt Kraken 62;
Corsair hydro h100 o h115;
Arctic liquid freezer 240 ( ma bisogna considerare che una ventola salta per via della bombatura del passacavi)
Economicamente il freezer è il top ma delle ventole bianche non me ne faccio niente, sto cercando finiture rosse, ma potrei usare quelle del mio per sostituirle all’aio.
Grizlod®
02-06-2018, 11:18
Boh non sono soddisfatto di questo dissipatore, mi consigliate un aio per il mio case? Ero indeciso tra questi, anche se vuol dire polvere a go go:
Nzxt Kraken 62;
Corsair hydro h100 o h115;
Arctic liquid freezer 240 ( ma bisogna considerare che una ventola salta per via della bombatura del passacavi)
Economicamente il freezer è il top ma delle ventole bianche non me ne faccio niente, sto cercando finiture rosse, ma potrei usare quelle del mio per sostituirle all’aio.Per la mia esperienza, se voui fare dei buoni overclocks, ad aria servono almeno 6 heatpipes (meglio doppie), a liquido considera radiatori doppi o tripla lughezza con tubazioni piuttosto grandi rispetto lo standard.
Boh non sono soddisfatto di questo dissipatore, mi consigliate un aio per il mio case? Ero indeciso tra questi, anche se vuol dire polvere a go go:
Nzxt Kraken 62;
Corsair hydro h100 o h115;
Arctic liquid freezer 240 ( ma bisogna considerare che una ventola salta per via della bombatura del passacavi)
Economicamente il freezer è il top ma delle ventole bianche non me ne faccio niente, sto cercando finiture rosse, ma potrei usare quelle del mio per sostituirle all’aio.
Mi spiace, per uso normale alla fine il mio aria non era male, ho deciso per l'AIO solo per tenere tutto attivo, soprattutto questa estate, e solo perchè mi costruisco io il case; ma immagino il 2700X sia più caloroso del mio 2600X ...
Anche a livello di prestazioni ti confermo l'Arctic 240 se la cava bene, ma proprio perché non è slim, e anche io ho sostituito le bianche con 2 (non 4) noctua NF-F12.
Se metti due ventole discrete, secondo me sei a posto, anche senza metterne 4, se poi preferisci comunque 3, ancora meglio, ma occhio al rumore :)
Quello che è cambiato rispetto all'aria, è la rapidità con cui tira via il calore, non tanto i W dissipati di picco.
Roland74Fun
02-06-2018, 12:21
Io sinceramente non vi capisco. Coi processori AMD della precedente generazione con TDP di base ben più sostanziosi si overcloccava a 4.5 GHz con dissipatori ad aria da 30 euro come un 212 evo.
Con questi RyZen per overcloccare 200 mhz sembra che se non si hanno AIO da 240 non si posssa fare nulla.
BlackEagleX
02-06-2018, 12:23
Non faccio overclock ma in stock già con questo dissipatore mi aspettavo meglio, molto meglio.. con aio sono sicuro che le temp si abbattono drasticamente non montando dei grattaceli nel pc.. il mio case poi non me lo permetterebbe, oltre ad essere troppo esagerato nel caso.
Il freezer 240 è quello che costa meno.. potrei lasciare le n.2 ventole bianche e le altre 2 usarle per estrazione del case al posto delle mie che non sono il massimo, almeno credo. Aio quindi sul fronte ma dovrei tenerlo in immissione, sono sempre stato contrario per via della polvere ma se non posso fare diversamente..
Anche il kraken 62 mi piace molto, poi della stessa marca del case, ma costa il doppio del freezer 240.. a meno di riuscire a vendere il 1700.
SpongeJohn
02-06-2018, 12:33
Io sinceramente non vi capisco. Coi processori AMD della precedente generazione con TDP di base ben più sostanziosi si overcloccava a 4.5 GHz con dissipatori ad aria da 30 euro come un 212 evo.
Con questi RyZen per overcloccare 200 mhz sembra che se non si hanno AIO da 240 non si posssa fare nulla.
Architettura differente, consumi e tolleranze diverse.
Io sinceramente non vi capisco. Coi processori AMD della precedente generazione con TDP di base ben più sostanziosi si overcloccava a 4.5 GHz con dissipatori ad aria da 30 euro come un 212 evo.
Con questi RyZen per overcloccare 200 mhz sembra che se non si hanno AIO da 240 non si posssa fare nulla.
Per quello scrivevo che non ne faccio una questione di W dissipabili, il problema non è il tdp, ma come queste cpu gestiscono la temperatura interna, e le varie funzionalità che dipendono da quella.
Non siamo ai livelli Intel, ma è chiaro che la temperatura raggiunta a stock semplicemente con boost e xfr, è di almeno una decina di gradi in più degli Zen1, e qualcosa più ancora degli FX.
Hai due possibilità, o lasci che la cpu si autogestisca e regoli di conseguenza le ventole del dissy (che altrimenti a 60/70° si fanno sentire), oppure "esageri" sul dissy, che sia ad Aria con i grattaceli di cui parla anche BlackEagleX o con AIO.
Per dirti, a 60° con il Noctua NH-C14S ci arriva anche nel test single core di cpu-z, hai mai visto fare altrettanto con un FX ? Io nemmeno con il 9590 ...
Anche un AIO da 120 in realtà non va male sul 2600X, ma non so con il 2700X.
Rispetto agli FX, ma molto anche rispetto agli Zen1, è cambiato l'andamento delle temperature interne alla CPU.
Nonostante siano saldate, se vuoi temp basse e silenzio, devi avere qualche cosa che tiri via subito il calore, più ancora che tirarne via molto.
A mio parere, AIO o dissy aria sovradimensionato, restano comunque una possibilità (come dicevo, per chi vuole le temp e il silenzio che si aveva con Zen1), ma non una necessità o un obbligo.
Continuano infatti ad andare bene anche i dissy originali, ma è chiaro che non saranno ne troppo silenziosi ne troppo performanti (salvo il prism ...), rispetto a quanto si aveva con i primi Ryzen.
Architettura differente, consumi e tolleranze diverse.
Esatto !
BlackEagleX
02-06-2018, 12:53
Per quello scrivevo che non ne faccio una questione di W dissipabili, il problema non è il tdp, ma come queste cpu gestiscono la temperatura interna, e le varie funzionalità che dipendono da quella.
Non siamo ai livelli Intel, ma è chiaro che la temperatura raggiunta a stock semplicemente con boost e xfr, è di almeno una decina di gradi in più degli Zen1, e qualcosa più ancora degli FX.
Hai due possibilità, o lasci che la cpu si autogestisca e regoli di conseguenza le ventole del dissy (che altrimenti a 60/70° si fanno sentire), oppure "esageri" sul dissy, che sia ad Aria con i grattaceli di cui parla anche BlackEagleX o con AIO.
Per dirti, a 60° con il Noctua NH-C14S ci arriva anche nel test single core di cpu-z, hai mai visto fare altrettanto con un FX ? Io nemmeno con il 9590 ...
Anche un AIO da 120 in realtà non va male sul 2600X, ma non so con il 2700X.
Rispetto agli FX, ma molto anche rispetto agli Zen1, è cambiato l'andamento delle temperature interne alla CPU.
Nonostante siano saldate, se vuoi temp basse e silenzio, devi avere qualche cosa che tiri via subito il calore, più ancora che tirarne via molto.
A mio parere, AIO o dissy aria sovradimensionato, restano comunque una possibilità (come dicevo, per chi vuole le temp e il silenzio che si aveva con Zen1), ma non una necessità o un obbligo.
Continuano infatti ad andare bene anche i dissy originali, ma è chiaro che non saranno ne troppo silenziosi ne troppo performanti (salvo il prism ...), rispetto a quanto si aveva con i primi Ryzen.
Esatto !
Vero, sono d’accordo.. o si accetta per quello che è oppure bisogna investire con dissipazioni più performanti 💪🏼
TheDarkAngel
02-06-2018, 13:16
Per quello scrivevo che non ne faccio una questione di W dissipabili, il problema non è il tdp, ma come queste cpu gestiscono la temperatura interna, e le varie funzionalità che dipendono da quella.
Non siamo ai livelli Intel, ma è chiaro che la temperatura raggiunta a stock semplicemente con boost e xfr, è di almeno una decina di gradi in più degli Zen1, e qualcosa più ancora degli FX.
Hai due possibilità, o lasci che la cpu si autogestisca e regoli di conseguenza le ventole del dissy (che altrimenti a 60/70° si fanno sentire), oppure "esageri" sul dissy, che sia ad Aria con i grattaceli di cui parla anche BlackEagleX o con AIO.
Per dirti, a 60° con il Noctua NH-C14S ci arriva anche nel test single core di cpu-z, hai mai visto fare altrettanto con un FX ? Io nemmeno con il 9590 ...
Anche un AIO da 120 in realtà non va male sul 2600X, ma non so con il 2700X.
Rispetto agli FX, ma molto anche rispetto agli Zen1, è cambiato l'andamento delle temperature interne alla CPU.
Nonostante siano saldate, se vuoi temp basse e silenzio, devi avere qualche cosa che tiri via subito il calore, più ancora che tirarne via molto.
A mio parere, AIO o dissy aria sovradimensionato, restano comunque una possibilità (come dicevo, per chi vuole le temp e il silenzio che si aveva con Zen1), ma non una necessità o un obbligo.
Continuano infatti ad andare bene anche i dissy originali, ma è chiaro che non saranno ne troppo silenziosi ne troppo performanti (salvo il prism ...), rispetto a quanto si aveva con i primi Ryzen.
Esatto !
Devo concordare con questa tua osservazione, ho dedotto con ryzen 2 che la cosa migliore è o spendere pochissimo o prendere un liquido custom per estrarre tutto il potenziale dalla cpu ma senza badare al prezzo. I super dissipatori ad aria non danno alcun vantaggio tangibile rispetto a una mezza calzetta (0.25/0.5x nei casi migliori)
paolo.oliva2
02-06-2018, 13:30
Io sinceramente non vi capisco. Coi processori AMD della precedente generazione con TDP di base ben più sostanziosi si overcloccava a 4.5 GHz con dissipatori ad aria da 30 euro come un 212 evo.
Con questi RyZen per overcloccare 200 mhz sembra che se non si hanno AIO da 240 non si posssa fare nulla.
AMD è cambiata... tutti i proci anteriori a Zen, anche i più al limite, concedeva o comunque OC superiori, perché comunque il prodotto non era al limite di suo. Anche l'FX 9590 concedeva un OC, infatti si portava a +300MHzrispetto alla max turbo (5,3GHz Vs 5GHz), mentre un 2700X è già tanto arrivare a 4,4GHz da 4,350GHz (+50MHz).
Innanzitutto diciamo che non avrebbe senso aver progettato un sistema di frequenza massima certosino che sfrutti tutto il TDP se poi si perdono per strada 100MHz/200MHz.. Quindi mi sembra naturale in questo contesto che il 2700X sia già pressoché al max, ovviamente pressoché un pugno nei denti agli amanti dell'oca, ma se guardassi o la cosa nel risultato finale, direi che il 2700X rappresenti il massimo ottenibile con sto 12nm con quelle librerie e con quel TDP.
Poi credo che molto sia dovuto al riciclaggio dell'equipe ex IBM da parte GF che ha portato (personalissima impressione) il progetto su carta quanto più possibile vicino al massimo concesso dal silicio.
Quindi se sommiamo le 2 cose, non troviamo una mazza per migliorare le prestazioni del procio, né modificando parametri interni del procio (esempio l'NB nei Phenom II, che tra l'altro non sono modificabili (BLK) o se si sembra comunque il procio si riallinei e le ignori) né cercando frequenze superiori nel silicio (della selezione di quel modello).
paolo.oliva2
02-06-2018, 13:58
Per quello scrivevo che non ne faccio una questione di W dissipabili, il problema non è il tdp, ma come queste cpu gestiscono la temperatura interna, e le varie funzionalità che dipendono da quella.
Non siamo ai livelli Intel, ma è chiaro che la temperatura raggiunta a stock semplicemente con boost e xfr, è di almeno una decina di gradi in più degli Zen1, e qualcosa più ancora degli FX.
Hai due possibilità, o lasci che la cpu si autogestisca e regoli di conseguenza le ventole del dissy (che altrimenti a 60/70° si fanno sentire), oppure "esageri" sul dissy, che sia ad Aria con i grattaceli di cui parla anche BlackEagleX o con AIO.
Per dirti, a 60° con il Noctua NH-C14S ci arriva anche nel test single core di cpu-z, hai mai visto fare altrettanto con un FX ? Io nemmeno con il 9590 ...
Anche un AIO da 120 in realtà non va male sul 2600X, ma non so con il 2700X.
Rispetto agli FX, ma molto anche rispetto agli Zen1, è cambiato l'andamento delle temperature interne alla CPU.
Nonostante siano saldate, se vuoi temp basse e silenzio, devi avere qualche cosa che tiri via subito il calore, più ancora che tirarne via molto.
A mio parere, AIO o dissy aria sovradimensionato, restano comunque una possibilità (come dicevo, per chi vuole le temp e il silenzio che si aveva con Zen1), ma non una necessità o un obbligo.
Continuano infatti ad andare bene anche i dissy originali, ma è chiaro che non saranno ne troppo silenziosi ne troppo performanti (salvo il prism ...), rispetto a quanto si aveva con i primi Ryzen.
Esatto !
Edit
Siccome ho fatto il mio solito papiro, metto in prima riga che concordo quanto hai scritto
Io non riesco ancora a capire la differenza (e se c'è) tra la temperatura rilevata e la reale, però per certo c'è un qualche cosa che non torna.
Se prendi il bench di CPU-Z, e lo lanci, si vede che il risultato è condizionato dalle temp, perché (anche se il bench di CPU-Z è tra i meno onerosi) il risultato in MT tende a calare (dallo start alla fine) è poi inficia il risultato dell' ST che inizia da un valore basso e aumenta dando l'impressione che il test finisca prima che si sia raggiunto la massima
frequenza.
Però, quello che mi lascia dubbioso, è che se fai un OCCT raggiungi si temperature belle alte, ma come stoppi lo stress, già un DS15 è in grado di abbatterti le temp del procio quasi in tempo reale... possibile che con un carico del bench di CPU-Z che a confronto credo sia 1/3, ci vogliano più di 5" per abbattere le temp?
Io sarei più dell'idea che sia una congiunzione tra le temp e il Vcore, cioè che i 70 gradi non sarebbero un problema SE in quel momento il Vcore è 1,35V (esempio), ma lo sono con Vcore 1,45V o similari.
Su questo io ipotizzo che nel caso AMD commercializzerà un 2800X, per me sarebbe già molto una frequenza massima di +100MHz sul 2700X, ma sarei ottimista sul fatto che un 2800X possa girare a Def sui 4,2GHz su tutti i core più di quanto riesca a fare un 2700X + PBO tirato) perché dipenderebbe tutto dal Vcore.
paolo.oliva2
02-06-2018, 14:07
Devo concordare con questa tua osservazione, ho dedotto con ryzen 2 che la cosa migliore è o spendere pochissimo o prendere un liquido custom per estrarre tutto il potenziale dalla cpu ma senza badare al prezzo. I super dissipatori ad aria non danno alcun vantaggio tangibile rispetto a una mezza calzetta (0.25/0.5x nei casi migliori)
Non l'ho provato, ma credo che tra un 2700X con il dissi stock e lo stesso con un Aio cazzuto, alla fine al massimo ci sono 50MHz come dici tu.
Sembra ridicolo, ma in rapporto al costo/prestazioni, un 2700X con il dissi stock + una mobo AM4 B350 (magari una che non limiti i VRM) é la spesa migliore... magari condita da +20/30€ nelle DDR4.
TheDarkAngel
02-06-2018, 14:20
Esiste un dissipatore migliore del D15?? Non credo!
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Il cryorig qualcosa
https://tpucdn.com/reviews/SilentiumPC/Grandis_2_XE1436/images/relative_perf.png
69Kenoby69
02-06-2018, 15:37
Il cryorig qualcosa
https://tpucdn.com/reviews/SilentiumPC/Grandis_2_XE1436/images/relative_perf.png
cryorig r1 ultimate
E' quello che ho postato io, rispetto al D15 è più "piccolo", l'unico dubbio è il rumore, io adoro il silenzio, l'estetica per me non ha importanza, il case è piazzato molto batto, non si vede niente ma si potrebbero sentire le ventole.
cryorig r1 ultimate
E' quello che ho postato io, rispetto al D15 è più "piccolo", l'unico dubbio è il rumore, io adoro il silenzio, l'estetica per me non ha importanza, il case è piazzato molto batto, non si vede niente ma si potrebbero sentire le ventole.Il cryorig batte il noctua solo in funzione del regime massimo di rotazione delle ventole. Lascia stare e prendi un d15. Parlo da possessore di entrambi
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
cryorig r1 ultimate
E' quello che ho postato io, rispetto al D15 è più "piccolo", l'unico dubbio è il rumore, io adoro il silenzio, l'estetica per me non ha importanza, il case è piazzato molto batto, non si vede niente ma si potrebbero sentire le ventole.
Se vuoi il silenzio e prestazioni da D15, c'è quello che ho in firma che sta su quei livelli. Devo dire che i Noctua si montano meglio però (ho un D14 sulla "vecchia" config).
SpongeJohn
02-06-2018, 17:09
Se vuoi il silenzio e prestazioni da D15, c'è quello che ho in firma che sta su quei livelli. Devo dire che i Noctua si montano meglio però (ho un D14 sulla "vecchia" config).
Onestamente tutto questo hype verso noctua diffusissimo su forum ed entrato a far parte del "pensiero collettivo medio" non lo capisco e ne lo giustifico.
Ho quotato te perché la nuova versione del tuo thermalright costa quasi la metà di quel noctua, viene battuto di un solo grado ed ha le stesse identiche prestazioni "sonore".
Costando 50 euro invece di 90...
Non esiste solo noctua.
https://www.techpowerup.com/reviews/Thermalright/Macho_RevB/7.html
Ragazzi del dissipatore Artic Cooling 13 CO coda ne pensate?
Potrebbe valere la pena di accoppiarlo ad un Ryzen 2200G ?
Purtroppo in rete non ho trovato nessun test con le CPU Ryzen.
Inviato dal mio HTC Tytn 2 utilizzando Tapatalk
Onestamente tutto questo hype verso noctua diffusissimo su forum ed entrato a far parte del "pensiero collettivo medio" non lo capisco e ne lo giustifico.
Ho quotato te perché la nuova versione del tuo thermalright costa quasi la metà di quel noctua, viene battuto di un solo grado ed ha le stesse identiche prestazioni "sonore".
Costando 50 euro invece di 90...
Non esiste solo noctua.
https://www.techpowerup.com/reviews/Thermalright/Macho_RevB/7.html
senza contare il colore delle ventole noctua:Puke:
Onestamente tutto questo hype verso noctua diffusissimo su forum ed entrato a far parte del "pensiero collettivo medio" non lo capisco e ne lo giustifico.
Ho quotato te perché la nuova versione del tuo thermalright costa quasi la metà di quel noctua, viene battuto di un solo grado ed ha le stesse identiche prestazioni "sonore".
Costando 50 euro invece di 90...
Non esiste solo noctua.
https://www.techpowerup.com/reviews/Thermalright/Macho_RevB/7.html
In realtà il mio è:
https://www.techpowerup.com/reviews/Thermalright/Le_Grand_Macho/7.html
Edit: e qui le temperature:
https://www.techpowerup.com/reviews/Thermalright/Le_Grand_Macho/6.html
SpongeJohn
02-06-2018, 17:36
Ragazzi del dissipatore Artic Cooling 13 CO coda ne pensate?
Potrebbe valere la pena di accoppiarlo ad un Ryzen 2200G ?
Purtroppo in rete non ho trovato nessun test con le CPU Ryzen.
Inviato dal mio HTC Tytn 2 utilizzando Tapatalk
Che se non ci fai oc va bene. Dai un'occhiata anche al Cooler Master Hyper 212X.
In realtà il mio è:
https://www.techpowerup.com/reviews/Thermalright/Le_Grand_Macho/7.html
Edit: e qui le temperature:
https://www.techpowerup.com/reviews/Thermalright/Le_Grand_Macho/6.html
Giusto, pensavo che quello linkato da me fosse la nuova versione. :muro:
In ogni caso ci sono anche il dark rock 3 di be quiet, sia PRO che lisci, che costano meno del d15 e che come performance se la giocano (e sul rumore si permettono anche di batterlo...)
Roland74Fun
02-06-2018, 17:51
Ragazzi del dissipatore Artic Cooling 13 CO coda ne pensate?
Teneva cpu delle precedenti generazioni a livelli oscenamente freschi anche con discreti overclock e TDP sostanziosi nel silenzio più totale per 27 euro. Ce l'ho montato ora.
A quanto ne so non ci sono gli attacchi per am4. Quindi nulla.
Teneva cpu delle precedenti generazioni a livelli oscenamente freschi anche con discreti overclock e TDP sostanziosi nel silenzio più totale per 27 euro. Ce l'ho montato ora.
A quanto ne so non ci sono gli attacchi per am4. Quindi nulla.Sul loro sito indicano il supporto al socket AM4.
Da quello che ho letto può essere montato in vari lati diversi.
Certo thermalright e noctua sono di un altro livello, ma chidevo perché l'ho trovato ad un buon prezzo.
Inviato dal mio HTC Tytn 2 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
02-06-2018, 18:46
senza contare il colore delle ventole noctua:Puke:
:D Va beh che con tutti quei led RGB alla fine viene cammuffato.
Ho lo stesso Noctua dal 2009, gli ho messo sotto N CPU diverse grazie a staffe regalatemi da Noctua istantaneamente e arrivate in 3gg dalla richiesta e ho cambiato la ventola solo per averla PWM perche' funzionava benissimo. Questo e' un servizio che ti da solo Noctua. Perche' e' il top.
Quel colore rappresenta il colore del top :>
In effetti anche Thermalright ha aggiornato le piastre per AM4, per i suoi dissipatori famosi (stile Macho per intenderci)...purtroppo le spedizioni te le devi pagare tu...e se per caso non hai più la ricevuta fiscale niente piastra nuova!
Inviato dal mio HTC Tytn 2 utilizzando Tapatalk
SpongeJohn
02-06-2018, 19:37
Ho lo stesso Noctua dal 2009, gli ho messo sotto N CPU diverse grazie a staffe regalatemi da Noctua istantaneamente e arrivate in 3gg dalla richiesta e ho cambiato la ventola solo per averla PWM perche' funzionava benissimo. Questo e' un servizio che ti da solo Noctua. Perche' e' il top.
:rolleyes: Quindi il rapporto prezzo/prestrazioni non serve più a nulla?
Fosse così Amd avrebbe cessato d'esistere da tempo.
Spendere fino a 40 euro di più per avere un grado in meno e la stessa rumorosità perchè vivaddio, un domani tra 10 anni potrei aver bisogno di cambiare staffa e dover spendere altri 10 euro (per il liquimax ho speso meno per farmi mandare gli adattatori AM4)... assurdo.
I dissipatori Noctua non sono il top lato prezzo/prestrazioni, senza contare che l'ottima rumorosità delle ventole (quelle si molto decenti ma sovrapprezzate) sui dissipatori cpu non fa miracoli, anzi.
https://www.techpowerup.com/reviews/SilentiumPC/Grandis_2_XE1436/6.html
https://tpucdn.com/reviews/SilentiumPC/Grandis_2_XE1436/images/temp_oc_aida64_fpu.png
https://tpucdn.com/reviews/SilentiumPC/Grandis_2_XE1436/images/fan_noise_25.png
https://tpucdn.com/reviews/SilentiumPC/Grandis_2_XE1436/images/fan_noise_100.png
Le alternative ci sono e costano pure meno. Nessuno mette in discussione che Noctua faccia ottimi prodotti, ma che si trovi a venderli ad un prezzo maggiorato perchè ha un buon reparto marketing: non ne giustifica l'hype tra chi si considera appassionato d'informatica.
Esiste il be quiet dark pro 3 ottimo silenzioso e migliore del nuovo modello che non viene citato da nessuno
Edit
Siccome ho fatto il mio solito papiro, metto in prima riga che concordo quanto hai scritto
Vai tranquillo che si intuiva :)
Io non riesco ancora a capire la differenza (e se c'è) tra la temperatura rilevata e la reale, però per certo c'è un qualche cosa che non torna.
Se prendi il bench di CPU-Z, e lo lanci, si vede che il risultato è condizionato dalle temp, perché (anche se il bench di CPU-Z è tra i meno onerosi) il risultato in MT tende a calare (dallo start alla fine) è poi inficia il risultato dell' ST che inizia da un valore basso e aumenta dando l'impressione che il test finisca prima che si sia raggiunto la massima
frequenza.
Però, quello che mi lascia dubbioso, è che se fai un OCCT raggiungi si temperature belle alte, ma come stoppi lo stress, già un DS15 è in grado di abbatterti le temp del procio quasi in tempo reale... possibile che con un carico del bench di CPU-Z che a confronto credo sia 1/3, ci vogliano più di 5" per abbattere le temp?
Vero, sulla temperatura, qualche dubbio lo ho anche io, ho dato per assodato che quella del sensore interno sia la più corretta, anche per come varia, direttamente dipendente da tensione e frequenza anche con soli uno o due core.
Inoltre in tutti i test eseguiti nelle ultime due settimane, ho sempre tenuto il t_sensor sulla baese del dissy ad aria, o sulle lamelle del AIO (più vicino possibile all'entrata del liquido, per quanto si possa fare...) e le misure di quel sensore confermano il fatto che già "a mano" entrambi sono e restano freddi anche dopo un'ora di Prime95 durante la quale il sensore interno alla cpu resta tra 58 e 63°.
Quando provavo l'FX 6300 oltre i 4.1GHz, o ancora il 9590 anche stock con il liquimax II 240, toccando le lamelle del dissy ad aria (Noctua NH-C12P) o il radiatore dell'AIO Enermax, si sentiva che erano tra il tiepido e il caldo, superando anche se di poco la temperatura corporea (cioè, non scottavano, ma erano caldi).
Quindi o la rilevazione interna al 2600X è fasulla (tipo fosse impostato un +10° da AMD stessa) oppure c'è qualche problema di trasmissione del calore dal silicio al die e alla base del dissy, nonostante siano saldate.
Io sarei più dell'idea tra che sia una congiunzionele temp e il Vcore, cioè che i 70 gradi non sarebbero un problema SE in quel momento il Vcore è 1,35V (esempio), ma lo sono con Vcore 1,45V o similari.
Su questo io ipotizzo che nel caso AMD commercializzerà un 2800X, per me sarebbe già molto una frequenza massima di +100MHz sul 2700X, ma sarei ottimista sul fatto che un 2800X possa girare a Def sui 4,2GHz su tutti i core più di quanto riesca a fare un 2700X + PBO tirato) perché dipenderebbe tutto dal Vcore.
Mhmm... non posso escluderlo, ma se ho inteso quello che ipotizzi, non sarei così certo che boosts e xfr si mettano a valutare in che "direzione" andrà la temperatura (valutando se a tensione alta sale, o a bassa scende), mi sorprenderebbe se non facessero una più semplice rilevazione istantanea confrontandola con tabelle interne, ma non si sa mai :)
Per l'eventuale 2800X, concordo, la differenza sarà più sul all core che sul singolo, e non è comunque cosa da poco.
MadMax of Nine
03-06-2018, 09:12
Non l'ho provato, ma credo che tra un 2700X con il dissi stock e lo stesso con un Aio cazzuto, alla fine al massimo ci sono 50MHz come dici tu.
Sembra ridicolo, ma in rapporto al costo/prestazioni, un 2700X con il dissi stock + una mobo AM4 B350 (magari una che non limiti i VRM) é la spesa migliore... magari condita da +20/30 nelle DDR4.
Il liquido custom vs stock serve solo in caso di rendering molto pesante, dove quei 100MHz (circa) su tutti i core fanno la differenza, anche nei giochi di ultima generazione DX12 è quasi impercettibile, spendere 50/80 euro per un buon dissipatore tower da solo il beneficio di un PC più silenzioso, se poi si spende 50 euro per un dissipatore aftermarket e si risparmia sulle RAM allora il rapporto prezzo prestazioni va in negativo :)
Un 2700X con dissipatore stock e Flare X andrà sempre di più di un 2700X su AIO e ram lente.
MadMax of Nine
03-06-2018, 09:19
Ragazzi del dissipatore Artic Cooling 13 CO coda ne pensate?
Potrebbe valere la pena di accoppiarlo ad un Ryzen 2200G ?
Purtroppo in rete non ho trovato nessun test con le CPU Ryzen.
Inviato dal mio HTC Tytn 2 utilizzando Tapatalk
Il 2200G va alla grande con lo stock, anche in overclock CPU GPU, ha senso cambiarlo solo se lo vuoi silenzioso, ma se cerchi prestazioni devi investire sulle ram, specialmente se usi la GPU integrata.
paolo.oliva2
03-06-2018, 09:46
Il liquido custom vs stock serve solo in caso di rendering molto pesante, dove quei 100MHz (circa) su tutti i core fanno la differenza, anche nei giochi di ultima generazione DX12 è quasi impercettibile, spendere 50/80 euro per un buon dissipatore tower da solo il beneficio di un PC più silenzioso, se poi si spende 50 euro per un dissipatore aftermarket e si risparmia sulle RAM allora il rapporto prezzo prestazioni va in negativo :)
Un 2700X con dissipatore stock e Flare X andrà sempre di più di un 2700X su AIO e ram lente.
Il mio post era più un'analisi su tutta la montagna di roba che hai testato...
Come all'epoca del mio punto di vista del turbo su Zen (1), la stessa situazione si è ripetuta su Zen+... nel senso che non sono riuscito a trovare alcun modo di sfruttare il procio al di fuori di quanto tu hai postato. :D.
Della serie... date a Cesare quel che è di Cesare.
paolo.oliva2
03-06-2018, 10:02
Vai tranquillo che si intuiva :)
Vero, sulla temperatura, qualche dubbio lo ho anche io, ho dato per assodato che quella del sensore interno sia la più corretta, anche per come varia, direttamente dipendente da tensione e frequenza anche con soli uno o due core.
Inoltre in tutti i test eseguiti nelle ultime due settimane, ho sempre tenuto il t_sensor sulla baese del dissy ad aria, o sulle lamelle del AIO (più vicino possibile all'entrata del liquido, per quanto si possa fare...) e le misure di quel sensore confermano il fatto che già "a mano" entrambi sono e restano freddi anche dopo un'ora di Prime95 durante la quale il sensore interno alla cpu resta tra 58 e 63°.
Quando provavo l'FX 6300 oltre i 4.1GHz, o ancora il 9590 anche stock con il liquimax II 240, toccando le lamelle del dissy ad aria (Noctua NH-C12P) o il radiatore dell'AIO Enermax, si sentiva che erano tra il tiepido e il caldo, superando anche se di poco la temperatura corporea (cioè, non scottavano, ma erano caldi).
Quindi o la rilevazione interna al 2600X è fasulla (tipo fosse impostato un +10° da AMD stessa) oppure c'è qualche problema di trasmissione del calore dal silicio al die e alla base del dissy, nonostante siano saldate.
Mhmm... non posso escluderlo, ma se ho inteso quello che ipotizzi, non sarei così certo che boosts e xfr si mettano a valutare in che "direzione" andrà la temperatura (valutando se a tensione alta sale, o a bassa scende), mi sorprenderebbe se non facessero una più semplice rilevazione istantanea confrontandola con tabelle interne, ma non si sa mai :)
Per l'eventuale 2800X, concordo, la differenza sarà più sul all core che sul singolo, e non è comunque cosa da poco.
In tutti i casi... valutando come AMD ha sfruttato il 12nm e Zen+ (prima volta al mondo che AMD commercializza un procio sfruttando al 99,9% l'architettura ed il silicio), sarei dell'opinione che il discorso rilevamento temperatura non sia un bug ma dovuto... o al limite più conservativo di un -50MHz/-100MHz (ma non nella massima frequenza ma su tutti i core) per concedere più margine ad un teorico 2800X.
Comunque mi aspetto una risposta di Intel egregia... perchè l'affinamento degli ultimi 8700K ha portato frequenze alte e quindi l'8720K lo vedrei molto competitivo, penso più di un 2700x. Più sarà competitivo, più AMD si vedrà costretta a rivedere listini e/o modelli.
_Fenice_
03-06-2018, 12:54
Alla fine tutto si è risolto per il meglio, lo shop dove avevo preso la x470 ultra gaming mi ha fatto il rimborso ed ho ordinato la x370 gaming 5. Mi ci sto trovando benissimo.:D
69Kenoby69
03-06-2018, 14:56
Il liquido custom vs stock serve solo in caso di rendering molto pesante, dove quei 100MHz (circa) su tutti i core fanno la differenza, anche nei giochi di ultima generazione DX12 è quasi impercettibile, spendere 50/80 euro per un buon dissipatore tower da solo il beneficio di un PC più silenzioso, se poi si spende 50 euro per un dissipatore aftermarket e si risparmia sulle RAM allora il rapporto prezzo prestazioni va in negativo :)
Un 2700X con dissipatore stock e Flare X andrà sempre di più di un 2700X su AIO e ram lente.
Al momento la mia configurazione che prenderò è questa:
Gigabyte x470 g7
AMD 2700X
Flare X 16gb
Samsung 960 evo 980gb nvme
Dissipatore da definire, qui vorrei il silenzio più le prestazioni, 2 o 3 gradi di differenza tra uno costoso ( noctua) ed un altro preferisco quello meno caro, ho visto il macho, non sembra male
Neverlost
03-06-2018, 15:13
ma secondo voi è normale che con tamb sui 25/30C in gioco a killing floor 2,r7 1700 liscio a 3,8ghz con 1.2 volt e dissi stock mi arrivi quasi tra i 75/80C? ho il case con 5 ventole....
Nautilu$
03-06-2018, 15:16
@69Kenoby69:
approvo tutto quello che hai scritto, compreso il Macho....
però io prenderei un nvme piccolo da 250GB solo per Windows e i programmi, e poi un ssd normale più grande per i giochi e il resto....
....non perdi nulla e ti avanzano 100€ per altro! ;)
Grizlod®
03-06-2018, 15:47
ma secondo voi è normale che con tamb sui 25/30C in gioco a killing floor 2,r7 1700 liscio a 3,8ghz con 1.2 volt e dissi stock mi arrivi quasi tra i 75/80C? ho il case con 5 ventole....Secondo me sì, la tamb a 25/30 C°, con CPU in OC, non è poco, anche se non è ancora una temperatura critica.
Prenderei in considerazione un ID-COOLING SE-207, ma con ventola centrale Scythe GlideStream 120 PWM.
69Kenoby69
03-06-2018, 15:57
@69Kenoby69:
approvo tutto quello che hai scritto, compreso il Macho....
però io prenderei un nvme piccolo da 250GB solo per Windows e i programmi, e poi un ssd normale più grande per i giochi e il resto....
....non perdi nulla e ti avanzano 100€ per altro! ;)
Sul nvme ci devo istallare i giochi più utilizzati, il primo fra tutti è Star Citizen che, in versione alpha, pesa già 35gb, si calcola un 100-150gb finale e il gioco stesso richiede un SSD per stare tranquilli
Nautilu$
03-06-2018, 19:46
Sul nvme ci devo istallare i giochi più utilizzati, il primo fra tutti è Star Citizen che, in versione alpha, pesa già 35gb, si calcola un 100-150gb finale e il gioco stesso richiede un SSD per stare tranquilli
e infatti io ho detto un nvme da 250GB + SSD da 1TB per i giochi o altro! non nvme+meccanico!
Risparmi 100€ ed hai 250GB in più!
Prestazioni inalterate! Anzi ...maggiori! Perchè è sempre meglio avere unità differenti, magari mentre Windows sta facendo qualcosa sulla sua unità e stai giocando, se il gioco sta su una unità diversa , ognuno rimane alla sua massima velocità e l'accesso (con le sue latenze) separato! ;)
QUESTO (https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V6E250BW-NVMe-Nero-Arancione/dp/B01M211K53/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1528051705&sr=1-1&keywords=nvme+960) + QUESTO (https://www.amazon.it/dp/B077SF8KMG/?coliid=I323DE92QFE2ZP&colid=143SB9LE85T59&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it) stai a 330€ ed hai 250GB in più... ;)
con il risparmio in € , che è intorno ai 100€ considerando la capacità totale
Nautilu$
03-06-2018, 21:50
Si, ma con 100€ in meno in tasca senza differenze tangibili...
C'è qualcuno qui con un RAID1 per una conferma veloce?
Fedesandeluxe
04-06-2018, 08:41
Credo non riuscirò mai ad avere un ryzen :cry:
Ho ordinato il tutto su tao che è stato sequestrato dalla GdF.
Speriamo in paypal
Fedesandeluxe
04-06-2018, 09:01
Ho un amico nella stessa situazione ma peggiorata ulteriormente dal fatto che ha pagato con un bonifico
Eh lui lo vedo proprio maluccio, povero
Addio a TAO, per fortuna ho preso tutto circa 1 mese fa! Happy!
Il nabbo di turno
04-06-2018, 09:07
Ultimamente c'è troppa fiducia verso shop che fiducia non dovrebbero averne, e parlassimo di roba da 10/15 euro, ma qui parliamo di componenti che costano diverse centinaia di euro...
RIP garanzie, ne rimangono comunque ancora parecchi di evasori su trovaprezzi, vediamo se fanno tutti fugone o se vedremo spuntare altri fenomeni.
Fedesandeluxe
04-06-2018, 09:18
Ultimamente c'è troppa fiducia verso shop che fiducia non dovrebbero averne, e parlassimo di roba da 10/15 euro, ma qui parliamo di componenti che costano diverse centinaia di euro...
In effetti ora solo AMZ
ritpetit
04-06-2018, 09:20
Ultimamente c'è troppa fiducia verso shop che fiducia non dovrebbero averne, e parlassimo di roba da 10/15 euro, ma qui parliamo di componenti che costano diverse centinaia di euro...
Soprattutto pensando ad una futura garanzia...
...e parlo io che anni fa compravo su E-key: otto mesi dopo il mio ultimo acquisto, store chiuso e mobo fottuta...ed io anche
Freddy74
04-06-2018, 09:33
Addio a TAO, per fortuna ho preso tutto circa 1 mese fa! Happy!
idem vale per me, quindi nella "disgrazia" siamo stati fortunati, ma, come ricorda qualcun altro giustamente, ora la garanzia è carta straccia... avevo pure scelto l'opzione "acquisti sicuri" :cry:
Per la garanzia per quanto riguarda le schede madri è possibile utilizzare la garanzia commerciale offerta dal produttore, venendo meno quella legale se il venditore chiude. In questo caso con Asus o Gigabyte (3 anni garanzia commerciale) non ci sono problemi a fare RMA diretto, gli altri invece non offrono garanzia commerciale quindi l'unico tentativo è provare a contattarli e vedere se vi fanno un favore e la prendono in carico lo stesso.
Ora... per cortesia c'è qualcuno?
C'è qualcuno qui con un RAID1 per una conferma veloce?
MadMax of Nine
04-06-2018, 09:58
Al momento la mia configurazione che prenderò è questa:
Gigabyte x470 g7
AMD 2700X
Flare X 16gb
Samsung 960 evo 980gb nvme
Dissipatore da definire, qui vorrei il silenzio più le prestazioni, 2 o 3 gradi di differenza tra uno costoso ( noctua) ed un altro preferisco quello meno caro, ho visto il macho, non sembra male
Direi che vai proprio tranquillo, PBO attivo e magari prova a portare le ram a 3400 profilo Ryzen Calculator Extreme, se sono stabili hai un bel mostro.
Per il dissipatore vorrei fare delle prove con degli aftermarket, ne sto cercando uno con una bella base grossa, pare che al PBO serva un buon buffer, il liquido va bene nel lungo periodo e multi core, ma per il single e giochi sono convinto che un bel tower pesante faccia un bel lavoro.
Per la garanzia per quanto riguarda le schede madri è possibile utilizzare la garanzia commerciale offerta dal produttore, venendo meno quella legale se il venditore chiude. In questo caso con Asus o Gigabyte (3 anni garanzia commerciale) non ci sono problemi a fare RMA diretto, gli altri invece non offrono garanzia commerciale quindi l'unico tentativo è provare a contattarli e vedere se vi fanno un favore e la prendono in carico lo stesso.
Ora... per cortesia c'è qualcuno?
Purtroppo ora non ho dischi liberi o una prova la farei, ma esattamente cosa volevi sapere ?
idem vale per me, quindi nella "disgrazia" siamo stati fortunati, ma, come ricorda qualcun altro giustamente, ora la garanzia è carta straccia... avevo pure scelto l'opzione "acquisti sicuri" :cry:
ecco sai cosa.. minimo dobbiamo tenerci il nostro hardware per almeno 24 mesi, scaduta la garanzia ciccia... se uno vuole vendere qualcosa lo vende lo stesso fuori garanzia a prescindere se lo shop è stato sequestrato o chiuso
Purtroppo ora non ho dischi liberi o una prova la farei, ma esattamente cosa volevi sapere ?
Facendo il raid1 su AM4 praticamente dopo aver creato l'array mi va in stato READY, l'installazione però la fa su un solo disco e non direttamente usando il raid1. Me ne sono accorto perchè installando poi il raid xpert2 mi fa vedere un disco dentro e l'altro ancora non integrato, parte solo successivamente la creazione del raid1 vero e proprio andando a sincronizzare l'altro disco. Fatto questo l'array passa da stato READY a NORMAL e da lì sembra poi andare regolare.
È la prima volta che vedo un funzionamento del genere, nel mio vecchio pc dopo aver fatto il raid funziona fin da subito.
Non ho capito se è normale e funziona così o c'è qualcosa di strano che non va, dato che ho avuto altri problemi che poi spiegherò.
Freddy74
04-06-2018, 10:27
ecco sai cosa.. minimo dobbiamo tenerci il nostro hardware per almeno 24 mesi, scaduta la garanzia ciccia... se uno vuole vendere qualcosa lo vende lo stesso fuori garanzia a prescindere se lo shop è stato sequestrato o chiuso
vabbè, ormai è così, speriamo non debba servire mai niente.
MadMax of Nine
04-06-2018, 10:50
Facendo il raid1 su AM4 praticamente dopo aver creato l'array mi va in stato READY, l'installazione però la fa su un solo disco e non direttamente usando il raid1. Me ne sono accorto perchè installando poi il raid xpert2 mi fa vedere un disco dentro e l'altro ancora non integrato, parte solo successivamente la creazione del raid1 vero e proprio andando a sincronizzare l'altro disco. Fatto questo l'array passa da stato READY a NORMAL e da lì sembra poi andare regolare.
È la prima volta che vedo un funzionamento del genere, nel mio vecchio pc dopo aver fatto il raid funziona fin da subito.
Non ho capito se è normale e funziona così o c'è qualcosa di strano che non va, dato che ho avuto altri problemi che poi spiegherò.
Ma lo fai da bios ? Da come lo descrivi sembra un raid software, che scheda madre stai usando ?
Ultimamente c'è troppa fiducia verso shop che fiducia non dovrebbero averne, e parlassimo di roba da 10/15 euro, ma qui parliamo di componenti che costano diverse centinaia di euro...
RIP garanzie, ne rimangono comunque ancora parecchi di evasori su trovaprezzi, vediamo se fanno tutti fugone o se vedremo spuntare altri fenomeni.
in tutto ciò, pur essendo off topic, sapete a me cosa scoccia particolarmente?
che questi shop sono notoriamente "sospetti". lo sanno tutti, moderazione hwupgrade inclusa. eppure noi utenti del forum siamo obbligati da un regolamento scellerato a tarare il pricing delle nostre vendite sul tariffario di taocomputer e simili.
io lo trovo assurdo. si dovrebbero prendere provvedimenti ed emendare il regolamento per tararlo su , non so, amazon
in tutto ciò, pur essendo off topic, sapete a me cosa scoccia particolarmente?
che questi shop sono notoriamente "sospetti". lo sanno tutti, moderazione hwupgrade inclusa. eppure noi utenti del forum siamo obbligati da un regolamento scellerato a tarare il pricing delle nostre vendite sul tariffario di taocomputer e simili.
io lo trovo assurdo. si dovrebbero prendere provvedimenti ed emendare il regolamento per tararlo su , non so, amazon
hai ragione
Ma lo fai da bios ? Da come lo descrivi sembra un raid software, che scheda madre stai usando ?
Su scheda Gigabyte AX370M-gaming 3.
Non saprei come altro farlo, l'ho sempre fatto da bios. Che lo faccia dentro al bios tramite uefi raid o che lo faccia in CSM mode, al boot tramite legacy raid (premendo alt+r) ed entrando nelle OROM non cambia.
OT
CUT eppure noi utenti del forum siamo obbligati da un regolamento scellerato a tarare il pricing delle nostre vendite sul tariffario di taocomputer e simili.
io lo trovo assurdo. si dovrebbero prendere provvedimenti ed emendare il regolamento per tararlo su , non so, amazon
OT
Hai ragione ma sposti solo il problema da uno shop che evade a livello italiano ad uno che evade a livello internazionale. Comunque Amazon come riferimento prezzi è improponibile in quanto è caro in generale salvo offerte.
La cosa sensata secondo me è eliminare il prezzo più basso disponibile e fare una media dei succesivi tre.
MadMax of Nine
04-06-2018, 12:07
Su scheda Gigabyte AX370M-gaming 3.
Non saprei come altro farlo, l'ho sempre fatto da bios. Che lo faccia dentro al bios tramite uefi raid o che lo faccia al boot tramite legacy raid (premendo alt+r) non cambia.
Effettivamente è strano, ma alla fine se la parità te la fa a questo punto non preocciparti no ? Magari fatti anche un backup giornaliero su disco esterno per sicurezza
CUT
Sì poi la fa ma devo essere sicuro che sia effettivamente così il funzionamento e non che parta strano e poi si recuperi già da subito perchè il pc non è mio e andrà a lavorare in ufficio. Il backup lo facciamo ma il raid deve essere stabile ed in funzionamento normale.
_Fenice_
04-06-2018, 13:18
Scusate l'OT, io un mese fa ci ho preso su tao il 2600x e un ssd samsung, mi ritengo fortunato allora. Domanda, questi due produttori dovrebbero offrire garanzia commerciale diretta, fa fede ovviamente la data della fattura, è corretto? :stordita:
TheDarkAngel
04-06-2018, 13:23
in tutto ciò, pur essendo off topic, sapete a me cosa scoccia particolarmente?
che questi shop sono notoriamente "sospetti". lo sanno tutti, moderazione hwupgrade inclusa. eppure noi utenti del forum siamo obbligati da un regolamento scellerato a tarare il pricing delle nostre vendite sul tariffario di taocomputer e simili.
io lo trovo assurdo. si dovrebbero prendere provvedimenti ed emendare il regolamento per tararlo su , non so, amazon
La cosa più assurda è quando vendi merce amazon al prezzo dei vat player, il valore del mercatino è tarato sul massimo del prezzo scorporato dall'iva ma i vat player l'hanno già fatto all'origine, ecco l'assurdità :asd:
Scusate l'OT, io un mese fa ci ho preso su tao il 2600x e un ssd samsung, mi ritengo fortunato allora. Domanda, questi due produttori dovrebbero offrire garanzia commerciale diretta, fa fede ovviamente la data della fattura, è corretto? :stordita:
si
fatantony
04-06-2018, 13:26
Credo non riuscirò mai ad avere un ryzen :cry:
Ho ordinato il tutto su tao che è stato sequestrato dalla GdF.
Speriamo in paypal
Azz!
Io dopo la chiusura di e-key (mi è andata bene per il rotto della cuffia), ho deciso di rivolgermi a bpm e ritirare a mano (mi faccio 100km a-r), con pagamento in contanti al ritiro.
Mi dispiace per chi ha perso dei $$:(
TheDarkAngel
04-06-2018, 13:28
Azz!
Io dopo la chiusura di e-key (mi è andata bene per il rotto della cuffia), ho deciso di rivolgermi a bpm e ritirare a mano (mi faccio 100km a-r), con pagamento in contanti al ritiro.
Mi dispiace per chi ha perso dei $$:(
Effettivamente dopo ekey ti sembrava brutto cambiare tipologia di negozio :asd:
fatantony
04-06-2018, 13:56
:D Effettivamente dopo ekey ti sembrava brutto cambiare tipologia di negozio :asd:
Ahaha, e già, mi sono affezionato:ciapet:
Sicuramente se dovessero chiudere mentre il mio ordine è in lavorazione, non ci rimetto troppi soldi;)
e comunque non mi pare che ci siano tanti shop di tipologia diversa...:confused:
TheDarkAngel
04-06-2018, 13:58
:D
Ahaha, e già, mi sono affezionato:ciapet:
Sicuramente se dovessero chiudere mentre il mio ordine è in lavorazione, non ci rimetto troppi soldi;)
e comunque non mi pare che ci siano tanti shop di tipologia diversa...:confused:
Beh insomma, adesso non esageriamo, tolti i primi 5 o 6 che vedi su trovaprezzi, gli altri sono tutti con magazzino e quindi il giochino del carosello non lo fanno o almeno non sull'intero catalogo.
Sì poi la fa ma devo essere sicuro che sia effettivamente così il funzionamento e non che parta strano e poi si recuperi già da subito perchè il pc non è mio e andrà a lavorare in ufficio. Il backup lo facciamo ma il raid deve essere stabile ed in funzionamento normale.
Se è passato da ready a normal vuol dre che è in funzione normalmente senza nessun problema. Se quel normal in futuro cambia è molto probabile che ci sia un problema nell'array ma questo è un altro discorso.
Prova a testare il raid e vedi come si comporta, non c'è altro modo
Il nabbo di turno
04-06-2018, 14:35
in tutto ciò, pur essendo off topic, sapete a me cosa scoccia particolarmente?
che questi shop sono notoriamente "sospetti". lo sanno tutti, moderazione hwupgrade inclusa. eppure noi utenti del forum siamo obbligati da un regolamento scellerato a tarare il pricing delle nostre vendite sul tariffario di taocomputer e simili.
io lo trovo assurdo. si dovrebbero prendere provvedimenti ed emendare il regolamento per tararlo su , non so, amazon
Bel problema il mercatino, ultimamente sto facendo spesa e ho venduto anche alcuni componenti.
Servirebbe una tabella con dei prezzi fissi, almeno lato cpu,mobo, ram e gpu, non è possibile che mi tocca vedere gente che prezza un 2500k con una p67 e 8gb di ram ddr3 a 200 euro, roba di 6/7 anni fa :rolleyes: .
BlackEagleX
04-06-2018, 14:39
sia in game che sul desktop mi è capitato ultimamente che mi si spegne lo schermo, le ventole continuano ad andare ma non riesco più a far nulla se non staccare la spina. cosa può essere? ho provato ad abbassare le ram. boh
A 3000 su 1700 andavo, quà no, provato a 2933 neanche, ora sto a 2800.. ammesso e concesso siano le ram il problema
CUT
Sì che su normal si "normale" ok, ma è il primo passaggio che vorrei sapere se è regolare o se è già anomalo da subito, cioè che la parificazione la fa solo successivamente a windows installato e non parte direttamente a scrivere su entrambi i dischi dopo la creazione dell'array, cosa mai vista.
Avevo chiesto al capitano che ho visto avere in firma il raid1 ma lui è temporaneamente "fuori servizio", speravo che qualcun'altro l'avesse in uso o almeno provato...
EDIT
con raid xpert ho riscontrato il comportamento (che sarebbe invisibile, tranne per il fatto che si vede il led HDD che indica attività), tuttavia il raid xpert non è necessario per la parificazione, la fa automaticamente anche solo con i driver F6 installati, poco dopo che l'installazione di Win è terminata.
BlackEagleX
04-06-2018, 15:28
sia in game che sul desktop mi è capitato ultimamente che mi si spegne lo schermo, le ventole continuano ad andare ma non riesco più a far nulla se non staccare la spina. cosa può essere? ho provato ad abbassare le ram. boh
A 3000 su 1700 andavo, quà no, provato a 2933 neanche, ora sto a 2800.. ammesso e concesso siano le ram il problema
Penso che la ram non centri nulla, quando faccio degli stress test, tipo occt o cpu-z, a random si spegne lo schermo e devo staccare la spina. Ma che è? :eek:
sia in game che sul desktop mi è capitato ultimamente che mi si spegne lo schermo, le ventole continuano ad andare ma non riesco più a far nulla se non staccare la spina. cosa può essere? ho provato ad abbassare le ram. boh
A 3000 su 1700 andavo, quà no, provato a 2933 neanche, ora sto a 2800.. ammesso e concesso siano le ram il problema
Il tuo è più che buono ... ma a me succedeva quando avevo la 280X e il vecchio ali 700W (un lc power, metatron o simile, non ricordo il nome del modello esatto) ... risolto prendendo l'Antec 750P, ma al di la dei modelli precisi, credo fosse semplicemente troppo vecchio per la sua qualità.
Hai modo di provare per un po' con una gpu meno potente ? Se non giochi spesso ovviamente :D
BlackEagleX
04-06-2018, 15:38
Il tuo è più che buono ... ma a me succedeva quando avevo la 280X e il vecchio ali 700W (un lc power, metatron o simile, non ricordo il nome del modello esatto) ... risolto prendendo l'Antec 750P, ma al di la dei modelli precisi, credo fosse semplicemente troppo vecchio per la sua qualità.
Hai modo di provare per un po' con una gpu meno potente ? Se non giochi spesso ovviamente :D
Non ho mai avuto problemi col 1700. Da quando ho installato questo a random schermo nero e devo staccare la spina. Pensavo fosse quando da win partiva lo screen saver, ma nada, perchè me l'ha fatto in game ma anche quando provo a fare uno strees test.
Se faccio partire occt o cpu-z in teoria non viene sfruttata la vga, o no?
Non ho mai avuto problemi col 1700. Da quando ho installato questo a random schermo nero e devo staccare la spina. Pensavo fosse quando da win partiva lo screen saver, ma nada, perchè me l'ha fatto in game ma anche quando provo a fare uno strees test.
Se faccio partire occt o cpu-z in teoria non viene sfruttata la vga, o no?
No, non dovrebbe sfruttarla, solo cpu e ram, ma windows stesso ogni tanto attiva l'accelerazione 3d, e in quei momenti potrebbe per assurdo richiedere corrente all'ali.
Sorry ma a me non lo fa più da allora con il 1600 (risolto poi fuori da ogni dubbio con la 580), ma ora ho un 2600X, non il 2700X.
Poi chiaro che in ste cose può essere davvero di tutto :(
BlackEagleX
04-06-2018, 15:43
No, non dovrebbe sfruttarla, solo cpu e ram, ma windows stesso ogni tanto attiva l'accelerazione 3d, e in quei momenti potrebbe per assurdo richiedere corrente all'ali.
Sorry ma a me non lo fa più da allora con il 1600 (risolto poi fuori da ogni dubbio con la 580), ma ora ho un 2600X, non il 2700X.
Poi chiaro che in ste cose può essere davvero di tutto :(
Possibile il processore? :eek:
Se no devo provare con un multimetro e vedere quanto assorbe sull'alimentazione.
P.s. con hwinfo non si capisce l'assorbimento?
Possibile il processore? :eek:
Se no devo provare con un multimetro e vedere quanto assorbe sull'alimentazione.
Anche... ma sospetterei prima di ali e gpu (da quello che descrivi, a non rispondere più, sembrerebbe la parte vga), diciamo per esperienze precedenti, andando ad esclusione.
Con il multimetro sull'ali, forse sei troppo "a monte", il punto dolente potrebbe essere una delle linee 12v tra ali e MB/GPU, o anche i 5v, 3.3v etc ... :(
Di solito per questo consiglio più prove incrociate (se si hanno componenti a disposizione) che misure :)
Neverlost
04-06-2018, 15:50
https://www.hwupgrade.it/news/web/dopo-stockisti-chiuso-anche-taocomputer-evasione-di-2-5-milioni-per-il-sito-triestino_76293.html
https://www.hwupgrade.it/news/web/dopo-stockisti-chiuso-anche-taocomputer-evasione-di-2-5-milioni-per-il-sito-triestino_76293.html
Già ! :(
OT per OT ... vuoi mettere ? https://www.hwupgrade.it/news/web/facebook-presunta-evasione-fiscale-in-italia-non-dichiarati-300-milioni-di-euro_76277.html
:sbonk:
BlackEagleX
04-06-2018, 15:53
Anche... ma sospetterei prima di ali e gpu (da quello che descrivi, a non rispondere più, sembrerebbe la parte vga), diciamo per esperienze precedenti, andando ad esclusione.
Con il multimetro sull'ali, forse sei troppo "a monte", il punto dolente potrebbe essere una delle linee 12v tra ali e MB/GPU, o anche i 5v, 3.3v etc ... :(
Di solito per questo consiglio più prove incrociate (se si hanno componenti a disposizione) che misure :)
Tutti i componenti li ho da neanche 1 anno, li avevo comprati insieme per assemblare il pc nuovo con il 1700.. ovviamente la vga è di recupero.. ma se fino adesso non mi ha mai dato problemi, e lo fa solo ora col cambio al 2700x, mi viene da dire sia l'alimentatore a sto punto, è nuovo però magari non ce la fa con i consumi.. probabilmente con una rx 580 risolverei visto che consuma di meno, sono supposizioni ok, perà mi pare strano proprio ora.
Sembra che la mia vga ha tdp di 400w, probabile che i 40w in + di processore stiano stretti all'ali. boh
Neverlost
04-06-2018, 15:57
Già ! :(
OT per OT ... vuoi mettere ? https://www.hwupgrade.it/news/web/facebook-presunta-evasione-fiscale-in-italia-non-dichiarati-300-milioni-di-euro_76277.html
:sbonk:
in galera però loro non ci vanno…..:muro:
Tutti i componenti li ho da neanche 1 anno, li avevo comprati insieme per assemblare il pc nuovo con il 1700.. ovviamente la vga è di recupero.. ma se fino adesso non mi ha mai dato problemi, e lo fa solo ora col cambio al 2700x, mi viene da dire sia l'alimentatore a sto punto, è nuovo però magari non ce la fa con i consumi.. probabilmente con una rx 580 risolverei visto che consuma di meno, sono supposizioni ok, perà mi pare strano proprio ora
Se è nuovo non credo sia l'ali, salvo guasto chiaramente, ma allora dopo prova incrociata via di garanzia.
Dovrebbe erogare ben più di quanto necessario a 2700X anche con PBO ... e 290 entrambi al massimo (da più di 640W di picco sui 12V in teoria), per quello pensavo alle tensioni inferiori per voltaggio e capacità, ma difficile con ali nuovo (il mio aveva 6 anni... ).
Se hai qualche amico che ti presta no dei due componenti, io proverei, così da attivare la garanzia se fosse l'ali.
Per la GPU... è un casino, non ti auguro davvero sia quella !!!
CUT
Sembra che la mia vga ha tdp di 400w, probabile che i 40w in + di processore stiano stretti all'ali. boh
Dove hai visto sta cosa?
La R9 290 ha TDP di 275W
E direi che con il tuo 650W ti avanza un buon margine.
Non è un problema di potenza in se', se non è la cpu allora o sta partendo l'ali o la vga, sempre che hai provato a rimettere tutto a default per testare.
giovanbattista
04-06-2018, 16:05
mi viene da dire sia l'alimentatore a sto punto
ascolta o l'ali è fallato altrimenti nei 650 del tuo ci navighi con la tua conf. nel senso che non può crollare x quel consumo se è ok.
BlackEagleX
04-06-2018, 16:07
Se è nuovo non credo sia l'ali, salvo guasto chiaramente, ma allora dopo prova incrociata via di garanzia.
Dovrebbe erogare ben più di quanto necessario a 2700X anche con PBO ... e 290 entrambi al massimo (da più di 640W di picco sui 12V in teoria), per quello pensavo alle tensioni inferiori per voltaggio e capacità, ma difficile con ali nuovo (il mio aveva 6 anni... ).
Se hai qualche amico che ti presta no dei due componenti, io proverei, così da attivare la garanzia se fosse l'ali.
Per la GPU... è un casino, non ti auguro davvero sia quella !!!
Dici di provare con altro ali o processore? non ho capito.
Per la vga no purtroppo non riesco a farmela prestare, a casa ho vecchia calibre gtx580 ma dava problemi di segnale video..
Grazie della risposta ragazzi.. tutto è nato da 1 settimana fa quando ho montato 2700x..
sarei tentato a provare a rimettere 1700.. però du balls
[...]
Sembra che la mia vga ha tdp di 400w, probabile che i 40w in + di processore stiano stretti all'ali. boh
Quoto Cloud76 e giovanbattista, con la tua dovresti essere sui 300W (275 standard, 300/305 le OC) o poco più (con la mia 280X ero sui e 250/260W ma li doveva prendere da due linee 12v), forse 350 di picco, in ogni caso ne hai ancora più di 200 per il 2700X e altri 100 per il resto :)
Se non è guasto, sorry, non credo possa essere lui.
Dici di provare con altro ali o processore? non ho capito.
Per la vga no purtroppo non riesco a farmela prestare, a casa ho vecchia calibre gtx580 ma dava problemi di segnale video..
Grazie della risposta ragazzi.. tutto è nato da 1 settimana fa quando ho montato 2700x..
sarei tentato a provare a rimettere 1700.. però du balls
Mhmm... non so se proverei la CPU, soprattutto se lungo e incasinato, con pasta dissy etc ...
Intendevo l'Ali e/o la Gpu :)
EDIT:
Appro ... in estrema razio ... ma anche il bios, lo hai aggiornato proprio per montare il 2700X, o avevi messo già prima il 4011 ?
giovanbattista
04-06-2018, 16:16
@BlackEagleX
petta.........x verificare che non sia la vga senza fare cambi apri tipo after burner della msi e fai un bel taglio alle freq max (compreso vcore e powe limit) come quando la vga è in 2d.....in questo modo dovresti tagliare fuori possibili picchi d'assorbimento della vga stessa tipo io su una vecchia ho messo 300mhz di core e 500mhz ram usandola solo in 2d in questo modo ti riduce di 1/3 i consumi max ma anche di + starà sui 50W a spanne anche se non conosco nel dettaglio il tuo modello non avendolo avuto
BlackEagleX
04-06-2018, 16:19
Quoto Cloud76 e giovanbattista, con la tua dovresti essere sui 300W (275 standard, 300/305 le OC) o poco più (con la mia 280X ero sui e 250/260W ma li doveva prendere da due linee 12v), forse 350 di picco, in ogni caso ne hai ancora più di 200 per il 2700X e altri 100 per il resto :)
Se non è guasto, sorry, non credo possa essere lui.
Mhmm... non so se proverei la CPU, soprattutto se lungo e incasinato, con pasta dissy etc ...
Intendevo l'Ali e/o la Gpu :)
EDIT:
Appro ... in estrema razio ... ma anche il bios, lo hai aggiornato proprio per montare il 2700X, o avevi messo già prima il 4011 ?
Avevo già il 4011, tolto il 1700 installato il 2700x, avviato e il bios è partito con settaggi default.
@BlackEagleX
petta.........x verificare che non sia la vga senza fare cambi apri tipo after burner della msi e fai un bel taglio alle freq max (v core e powe limit) come quando la vga è in 2d.....in questo modo dovresti tagliare fuori possibili picchi d'assorbimento della vga stessa in tipo io su una vecchia ho messo 300mhz di core e 500mhz ram usandola solo in 2d in questo modo ti riduce di 1/3 i consumi max ma anche di + starà sui 50W a spanne anche se non conosco nel dettaglio il tuo modello non avendolo avuto
Il mio è 1000/1300. afterburner ce l'ho, quanto provo?
Avevo già il 4011, tolto il 1700 installato il 2700x, avviato e il bios è partito con settaggi default.
Il mio è 1000/1300. afterburner ce l'ho, quanto provo?
Ok per il bios, prova iniziando a buttare giù il power limit, non conosco afterburner abbastanza bene, ma via pannello AMD dovresti poter fare un -20.
@giovanbattista, se riesci a dargli due dritte, ababssate comuqnue anche i parametri del 3D, la meravigliosa interfaccia di Windows 10 a volte attiva il D3D proprio sul 3D ... anche solo premendo il pulsante start :(
BlackEagleX
04-06-2018, 16:36
Ok per il bios, prova iniziando a buttare giù il power limit, non conosco afterburner abbastanza bene, ma via pannello AMD dovresti poter fare un -20.
@giovanbattista, se riesci a dargli due dritte, ababssate comuqnue anche i parametri del 3D, la meravigliosa interfaccia di Windows 10 a volte attiva il D3D proprio sul 3D ... anche solo premendo il pulsante start :(
Mi è partito anche con lo screen saver qualche giorno fa.. schermo nero di sospensione e più ripristinato.. penso che li il carico sia pari a zero... ad ogni modo mi prenderete per matto ma spero + sia la vga, forse perchè poco tempo fa volevo cambiare.
Forse a pulire il pc col compressore la vga ne ha risentito. Quindi se dovesse fare schermo nero anche con Mhz dimezzati è probabile sia la gpu?
P.s. dimezzando core e ram si spegne lo schermo, ma in questo caso se tengo il tasto di alimentazione premuto si spegne
Mi è partito anche con lo screen saver qualche giorno fa.. schermo nero di sospensione e più ripristinato.. penso che li il carico sia pari a zero... ad ogni modo mi prenderete per matto ma spero + sia la vga, forse perchè poco tempo fa volevo cambiare.
Forse a pulire il pc col compressore la vga ne ha risentito. Quindi se dovesse fare schermo nero anche con Mhz dimezzati è probabile sia la gpu?
P.s. dimezzando core e ram si spegne lo schermo, ma in questo caso se tengo il tasto di alimentazione premuto si spegne
Che ne risentano se vogliamo sostituirle, è cosa certa :D
Scherzi a parte, siamo OT, ma non ricordo i limiti inferiori di gpu e ram in 2D, non erano molto bassi, forse quasi meglio che non li tocchi. i 3D se non sbaglio possono arrivare pari ai 2D, ma anche li, c'erano regole da applicare che non ricordo :(
Prova al limite a chiedere sul forum delle GPU.
Per la certezza dovresti fare entrambi i test (gpu meno potente con stesso ali, e stessa gpu con ali diverso), se l'ali è in difficoltà per il troppo carico, forse così smette di bloccarsi, ma se poi gli chiedi di nuovo 150/200W con una nuova, potrebbe tornare a bloccare la gpu.
69Kenoby69
04-06-2018, 16:57
Direi che vai proprio tranquillo, PBO attivo e magari prova a portare le ram a 3400 profilo Ryzen Calculator Extreme, se sono stabili hai un bel mostro.
Per il dissipatore vorrei fare delle prove con degli aftermarket, ne sto cercando uno con una bella base grossa, pare che al PBO serva un buon buffer, il liquido va bene nel lungo periodo e multi core, ma per il single e giochi sono convinto che un bel tower pesante faccia un bel lavoro.
Il problema dei dissipatori aftermarket è l'aggancio, sono pochissimi quelli che li puoi montare su AM4, il thermalrigth macho rt per esempio non ha l'adattatore AM4, io ho trovato solo il NOCTUA ed il CRYORIG R1 ULTIMATE.
Naturalmente parlo di dissipatori di una certa categoria ad aria.
BlackEagleX
04-06-2018, 17:00
Che ne risentano se vogliamo sostituirle, è cosa certa :D
Scherzi a parte, siamo OT, ma non ricordo i limiti inferiori di gpu e ram in 2D, non erano molto bassi, forse quasi meglio che non li tocchi. i 3D se non sbaglio possono arrivare pari ai 2D, ma anche li, c'erano regole da applicare che non ricordo :(
Prova al limite a chiedere sul forum delle GPU.
Per la certezza dovresti fare entrambi i test (gpu meno potente con stesso ali, e stessa gpu con ali diverso), se l'ali è in difficoltà per il troppo carico, forse così smette di bloccarsi, ma se poi gli chiedi di nuovo 150/200W con una nuova, potrebbe tornare a bloccare la gpu.
Grazie proverò di là :p
SpongeJohn
04-06-2018, 18:36
Il problema dei dissipatori aftermarket è l'aggancio, sono pochissimi quelli che li puoi montare su AM4, il thermalrigth macho rt per esempio non ha l'adattatore AM4, io ho trovato solo il NOCTUA ed il CRYORIG R1 ULTIMATE.
Naturalmente parlo di dissipatori di una certa categoria ad aria.
Ma anche no, a meno di comprare fondi di magazzjno di due anni fa i nuovi modelli hanmo le staffe am4, in caso non le avessero puoi richiederle direttamente e fartele arrivare a tue spese.
walter.caorle
04-06-2018, 19:14
@BlackEagleX, little story...
Successo anche me. Appena mi arrivó il 2700x avevo lo stesso lo problema...giramento di balls, tour tra i forum, compreso quello ufficiale e le risposte erano più o meno le stesse...psu, displayport, gsync, ram, mb, cattivo assemblaggio etc etc...all' inizio ho dato subito la colpa alla cpu visto che era l' ultimo pezzo importante cambiato ma mi son voluto fidare...e poi vuoi che sia proprio il 2700x:doh: non ho mai avuto problemi con le cpu, manco col l 8350 a 5.2ghz 1.57v in daily :read: ..in ordine ho eliminato cavi sleeved, controllato i cablaggi , fatto prove un banco si ed uno no...sostituito il displayport con uno di qualità, sostituito pure l' alimentatore, un ottimo ax860, ma niente...ogni tanto, a caxxo, il pc continuava a freezzarsi...preso dalla disperazione ho spiegato il problema ad Amazon che mi ha sostituito il processore. Ebbene, da allora nessun problema, tutto funziona a meraviglia :)
Sto AM4 è un trauma.
Ho installato i driver chipset 18.10 dal sito AMD.
https://s33.postimg.cc/resspwutn/USB.jpg (https://postimg.cc/image/resspwutn/)
Se collego le chiavette il contenuto è visionabile in esplora risorse e per espellere devo fare tramite tasto destro sull'icona dentro ad esplora risorse scegliendo espelli, perchè:
-non esce l'icona di rimozione nella barra in basso a destra
inoltre
-nelle USB2 non mi apre il contenuto in via predefinita nemmeno dopo che ho cambiato l'opzione
provato due versioni di Win 10, compresa l'ultima 1803.
I driver sono giusti? Come sistemo?
Gyammy85
04-06-2018, 22:04
https://twitter.com/LisaSu/status/1003656398260056066?s=19
BlackEagleX
04-06-2018, 22:07
@BlackEagleX, little story...
Successo anche me. Appena mi arrivó il 2700x avevo lo stesso lo problema...giramento di balls, tour tra i forum, compreso quello ufficiale e le risposte erano più o meno le stesse...psu, displayport, gsync, ram, mb, cattivo assemblaggio etc etc...all' inizio ho dato subito la colpa alla cpu visto che era l' ultimo pezzo importante cambiato ma mi son voluto fidare...e poi vuoi che sia proprio il 2700x:doh: non ho mai avuto problemi con le cpu, manco col l 8350 a 5.2ghz 1.57v in daily :read: ..in ordine ho eliminato cavi sleeved, controllato i cablaggi , fatto prove un banco si ed uno no...sostituito il displayport con uno di qualità, sostituito pure l' alimentatore, un ottimo ax860, ma niente...ogni tanto, a caxxo, il pc continuava a freezzarsi...preso dalla disperazione ho spiegato il problema ad Amazon che mi ha sostituito il processore. Ebbene, da allora nessun problema, tutto funziona a meraviglia :)
Eh immaginavo che subito dopo la sostituzione si presentino tutti sti problemi, sinceramente non mi è mai capitato un problema del genere. Contatterò il venditore per la sostituzione. Non ho parole proprio, ma in effetti il sospetto c’era perchè lo fa dopo gli stress test cpu. Ma si sa per quale motivo fa così?
BlackEagleX
04-06-2018, 23:15
Eh immaginavo che subito dopo la sostituzione si presentino tutti sti problemi, sinceramente non mi è mai capitato un problema del genere. Contatterò il venditore per la sostituzione. Non ho parole proprio, ma in effetti il sospetto c’era perchè lo fa dopo gli stress test cpu. Ma si sa per quale motivo fa così?
Domani rimetto il 1700, poi vi dico. Che palle però
walter.caorle
05-06-2018, 00:08
Eh immaginavo che subito dopo la sostituzione si presentino tutti sti problemi, sinceramente non mi è mai capitato un problema del genere. Contatterò il venditore per la sostituzione. Non ho parole proprio, ma in effetti il sospetto c’era perchè lo fa dopo gli stress test cpu. Ma si sa per quale motivo fa così?
non saprei dirti la causa scatenante, me lo faceva anche in idle...
Gyammy85
05-06-2018, 07:58
Vendete tutto, è arrivato :eek: :cool:
https://videocardz.com/press-release/intel-introduces-the-first-5-0-ghz-cpu-core-i7-8086k
Vendete tutto, è arrivato :eek: :cool:
https://videocardz.com/press-release/intel-introduces-the-first-5-0-ghz-cpu-core-i7-8086k
Trollare per trollare, quella CPU è da noob.
I veri uomini come Paolo compreranno questa :D
https://cdn.videocardz.com/1/2018/06/Intel-Core-X-28-cores.jpg
paolo.oliva2
05-06-2018, 09:35
...
Avevo letto il tuo post sul 2700X fallato ma non lo trovo ora (sono al cell). Comunque vero, tra il prb di segfault e un aumento di cpu fallate (commercializzate) è evidentissimo che la procedura di test si sia semplificata e di molto (e in peggio).
purtroppo non vedo un collegamento al prezzo (basso), visto che nonostante un die più grosso di Zen+ rispetto a Zen 1, i prezzi sono realmente più bassi.
riuzasan
05-06-2018, 09:40
Vendete tutto, è arrivato :eek: :cool:
https://videocardz.com/press-release/intel-introduces-the-first-5-0-ghz-cpu-core-i7-8086k
E per quale motivo si dovrebbe prendere un bidone simile?
Folgore 101
05-06-2018, 10:23
E per quale motivo si dovrebbe prendere un bidone simile?
Nostalgia per i tempi passati? :eekk:
BlackEagleX
05-06-2018, 12:01
Domani rimetto il 1700, poi vi dico. Che palle però
non saprei dirti la causa scatenante, me lo faceva anche in idle...
Rimesso il 1700 sembra tutto ok.. ho provato occt e dopo 10 min tutto ok, sul 2700x in neanche 5 min si riavviava.. Faccio ulteriori test, ancora non ci metto la mano sul fuoco ma credo proprio sia quello. Grazie davvero..
Aperto Rma con venditore.
CrazyDog
05-06-2018, 12:03
Rimesso il 1700 sembra tutto ok.. ho provato occt e dopo 10 min tutto ok, sul 2700x in neanche 5 min si riavviava.. Faccio ulteriori test, ancora non ci metto la mano sul fuoco ma credo proprio sia quello. Grazie davvero..
Aperto Rma con venditore.
come mai non hai fatto con AMD direttamente che sono rapidissimi?
BlackEagleX
05-06-2018, 12:17
come mai non hai fatto con AMD direttamente che sono rapidissimi?
Perchè non mi è mai successo e quindi non lo sapevo.
Mi spieghi come devo fare? Grazie
Sono ancora in tempo, il venditore ancora mi deve rispondere
CrazyDog
05-06-2018, 12:40
Perchè non mi è mai successo e quindi non lo sapevo.
Mi spieghi come devo fare? Grazie
Sono ancora in tempo, il venditore ancora mi deve rispondere
devi andare a questo sito: https://support.amd.com/en-us/warranty/rma
compili tutto inserendo i codici del tuo processore e descrivi brevemente il problema che hai (non occorre che gli dici dove hai preso la cpu e neanche che gli fornisci la ricevuta di acquisto), una volta inviata la richiesta ti risponderanno con tutta la procedura da seguire ben descritta, compreso un'account prepagato per organizzare il ritiro del pacco che dovrai preparare da parte del corriere DHL (ci sarà scritto ma ti dico già che devi spedire solamente il processore nel suo contenitore di plastica, non la confezione completa di dissipatore, quello resta a te)
se richiedi oggi ed organizzi il ritiro DHL per domani/giovedì è probabile che lunedì prox dovrebbe già tornarti indietro la cpu nuova (ti mandano un nuovo box sigillato con nuovo dissipatore) :)
BlackEagleX
05-06-2018, 12:51
devi andare a questo sito: https://support.amd.com/en-us/warranty/rma
compili tutto inserendo i codici del tuo processore e descrivi brevemente il problema che hai (non occorre che gli dici dove hai preso la cpu e neanche che gli fornisci la ricevuta di acquisto), una volta inviata la richiesta ti risponderanno con tutta la procedura da seguire ben descritta, compreso un'account prepagato per organizzare il ritiro del pacco che dovrai preparare da parte del corriere DHL (ci sarà scritto ma ti dico già che devi spedire solamente il processore nel suo contenitore di plastica, non la confezione completa di dissipatore, quello resta a te)
se richiedi oggi ed organizzi il ritiro DHL per domani/giovedì è probabile che lunedì prox dovrebbe già tornarti indietro la cpu nuova (ti mandano un nuovo box sigillato con nuovo dissipatore) :)
Ok procedo subito nel pomeriggio.. grazie davvero.
Una cosa se ho capito bene, io gli invio la scatolina del solo processore e loro mi mandano il box completo? ho capito bene? non potrebbero inviare solo il processore come faccio io? comunque va bè sapranno loro. :D
CrazyDog
05-06-2018, 12:54
Ok procedo subito nel pomeriggio.. grazie davvero.
Una cosa se ho capito bene, io gli invio la scatolina del solo processore e loro mi mandano il box completo? ho capito bene? non potrebbero inviare solo il processore come faccio io? comunque va bè sapranno loro. :D
si esatto tu devi inviargli solamente il processore, utilizza pure lo scatolino originale trasperente che c'è nel box, lo imballi bene dentro una scatola di cartone e lo fai ritirare da DHL, loro ti rimandano una cpu nuova con sigillo intatto dentro alla scatola originale, quindi poi avrai due scatole, due dissipatori e una sola cpu
se poi vuoi rivendere il dissipatore prism che ti avanza scrivimi in pm che mi potrebbe interessare :sofico:
BlackEagleX
05-06-2018, 13:30
si esatto tu devi inviargli solamente il processore, utilizza pure lo scatolino originale trasperente che c'è nel box, lo imballi bene dentro una scatola di cartone e lo fai ritirare da DHL, loro ti rimandano una cpu nuova con sigillo intatto dentro alla scatola originale, quindi poi avrai due scatole, due dissipatori e una sola cpu
se poi vuoi rivendere il dissipatore prism che ti avanza scrivimi in pm che mi potrebbe interessare :sofico:
Davvero chiarissimo grazie.. Certo volentieri perchè non li uso, ma lasciami prima finire quà.. Si si gli mando la scatolina nera piccola con quell'altra trasparente all'interno. Adesso provo ;)
Gyammy85
05-06-2018, 13:42
Davvero chiarissimo grazie.. Certo volentieri perchè non li uso, ma lasciami prima finire quà.. Si si gli mando la scatolina nera piccola con quell'altra trasparente all'interno. Adesso provo ;)
Quindi alla fine era la cpu? scusa non pensavo potesse essere legata ai bsod, ti avrò allarmato col fatto della vga rotta :D
BlackEagleX
05-06-2018, 13:52
Quindi alla fine era la cpu? scusa non pensavo potesse essere legata ai bsod, ti avrò allarmato col fatto della vga rotta :D
No bè non è facile capire il problema, anzi ti ringrazio lo stesso. Era troppo strano il fatto che subito dopo il cambio del processore ho accusato problemi mai riscontrati. Ora ho rimesso 1700 e funziona alla grande.
Fatto richiesta di sostituzione ad amd.
Oltretutto facevo cpu-z stress per 5 min e poi dopo a random in situazioni che non centravano nulla schermo nero di colpo, aumento velocità ventole e ripristino solo togliendo alimentazione.
Con occt invece dopo neanche 5 min si riavviava proprio.
Comunque il 1700 con questo dissipatore è davvero fresco, prima lo usavo con quello stock ma non c'è da mettere. poi con la pasta che gli applicavano, era caucciù :doh:
intanto mi procuro della mx-4.
WiryMatteo1994
05-06-2018, 14:45
Salve a tutti ho aggiornato recentemente il mio PC con un nuovo Ryzen 2600x abbinato all'Asus X470 Pro e RAM G.Skill Ripjaws 16GB 3200 MHz B-die (F4-3200C15D-16GVK) e mantenendo la vecchia VGA una Asus GTX 970 Strix ed il vecchio ali, un Cooler Master B700.
Fin dal primo giorno ho riscontrato dei crash del sistema, si spegne lo schermo, senza dare nessuna schermata d'errore, e le ventole continuano a girare, ma non riesco più a far nulla, per spegnere o riavviare sono obbligato a staccare dall'alimentatore.
Preciso che prima di installare i componenti ho proceduto ad una formattazione totale di tutti gli hdd/ssd.
Fino a qualche giorno fà ero convinto che il problema fossero le RAM, ma dopo averle settate in auto a 1.2v 2200 MHz 15-15-15-15-36, continua a crashare, oggi sono tornato su questa discussione e ho visto i messaggi di @BlackEagleX e mi è venuto il dubbio che il problema sia proprio il procio, stasera se riesco provo a fare un test su occt, sul quale tra l'altro ho già provato a fare il power supply test per escludere l'alimentatore dagli indagati, il test ha girato senza che il PC si spegnesse quindi l'ho escluso.
WiryMatteo1994
05-06-2018, 14:53
Già dimenticavo, ho montato un AIO Corsair H110I GTX con la sua apposita piastra per i Ryzen, Corsair Link il programma da cui si gestisce ha un bug per il quale rileva temperature altissime rispetto a quelle reali rilevate da Ryzen Master e dal bios, parliamo di temperature di più di 80 C° rilevate dal programma corsair rispetto alle 30-35 reali; mi era quindi venuto il dubbio che il programma dell'aio potesse spegnere il PC per via delle alte temperature, ma non credo possa scavalcare il bios ed in ogni caso dovrebbe spegnerlo praticamente appena avvio il sistema. Devo accertarmi che in idle il programma corsair segni temperature superiori ai 74 C° in questo modo potrei escludere sia lui la causa degli spegnimenti.
Gyammy85
05-06-2018, 15:02
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8oqd4n/amd_is_giving_threadripper_2_moar_cores_and_a_top/
Nautilu$
05-06-2018, 15:35
Vendete tutto, è arrivato :eek: :cool:
https://videocardz.com/press-release/intel-introduces-the-first-5-0-ghz-cpu-core-i7-8086k
Quello magari no..... ma QUESTO (https://www.dday.it/redazione/26909/intel-a-fine-anno-arriva-una-brutale-cpu-core-i9-da-28-core-a-5ghz) ?:eek: :eek:
Cinebench: 7.334
Quanto costerà?:D
Fedesandeluxe
05-06-2018, 15:57
A che ora è la conference AMD?
ninja750
05-06-2018, 16:20
Quello magari no..... ma QUESTO (https://www.dday.it/redazione/26909/intel-a-fine-anno-arriva-una-brutale-cpu-core-i9-da-28-core-a-5ghz) ?:eek: :eek:
Cinebench: 7.334
Quanto costerà?:D
mainboard col trifase
BlackEagleX
05-06-2018, 16:25
Quindi alla fine era la cpu? scusa non pensavo potesse essere legata ai bsod, ti avrò allarmato col fatto della vga rotta :D
Salve a tutti ho aggiornato recentemente il mio PC con un nuovo Ryzen 2600x abbinato all'Asus X470 Pro e RAM G.Skill Ripjaws 16GB 3200 MHz B-die (F4-3200C15D-16GVK) e mantenendo la vecchia VGA una Asus GTX 970 Strix ed il vecchio ali, un Cooler Master B700.
Fin dal primo giorno ho riscontrato dei crash del sistema, si spegne lo schermo, senza dare nessuna schermata d'errore, e le ventole continuano a girare, ma non riesco più a far nulla, per spegnere o riavviare sono obbligato a staccare dall'alimentatore.
Preciso che prima di installare i componenti ho proceduto ad una formattazione totale di tutti gli hdd/ssd.
Fino a qualche giorno fà ero convinto che il problema fossero le RAM, ma dopo averle settate in auto a 1.2v 2200 MHz 15-15-15-15-36, continua a crashare, oggi sono tornato su questa discussione e ho visto i messaggi di @BlackEagleX e mi è venuto il dubbio che il problema sia proprio il procio, stasera se riesco provo a fare un test su occt, sul quale tra l'altro ho già provato a fare il power supply test per escludere l'alimentatore dagli indagati, il test ha girato senza che il PC si spegnesse quindi l'ho escluso.
Non è il processore...:muro: :muro: :muro: mi è successo ancora adesso rimettendo il 1700, dalle 12.30 che era acceso mai un problema, stavo giocando a vampyr e boom schermo nero.. Avevo già fatto richiesta ad amd per il cambio, e invece... ora che faccio? ma che palle oh
Gyammy85
05-06-2018, 16:32
Non è il processore...:muro: :muro: :muro: mi è successo ancora adesso rimettendo il 1700, dalle 12.30 che era acceso mai un problema, stavo giocando a vampyr e boom schermo nero.. Avevo già fatto richiesta ad amd per il cambio, e invece... ora che faccio? ma che palle oh
Mi sa che è la scheda video allora...io avevo questi problemi, anzi a me oltre lo schermo nero mi partiva un rumoraccio nelle casse tipo vibrazione, poi ad un certo punto all'avvio logo di windows e niente, nero.
69Kenoby69
05-06-2018, 17:02
Il problema dei dissipatori aftermarket è l'aggancio, sono pochissimi quelli che li puoi montare su AM4, il thermalrigth macho rt per esempio non ha l'adattatore AM4, io ho trovato solo il NOCTUA ed il CRYORIG R1 ULTIMATE.
Naturalmente parlo di dissipatori di una certa categoria ad aria.
Quali sono i modelli di dissipatori che hanno più o meno le stesse performance, calore dissipato e silenziosità, del Noctua NH-D15 con un prezzo più contenuto?
Magari anche meno ingombranti.
Grazie
Gyammy85
05-06-2018, 17:04
A che ora è la conference AMD?
Le 6 di domani mattina
Quello magari no..... ma QUESTO (https://www.dday.it/redazione/26909/intel-a-fine-anno-arriva-una-brutale-cpu-core-i9-da-28-core-a-5ghz) ?:eek: :eek:
Cinebench: 7.334
Quanto costerà?:D
Si ma va in blackout un intero quartiere appena accendi il pc :asd:
Gyammy85
05-06-2018, 17:10
Si ma va in blackout un intero quartiere appena accendi il pc :asd:
Se vuoi giocare al solitario basta un celeron (semicit.)
Gyammy85
05-06-2018, 17:19
Le 6 di domani mattina
Mi autoquoto, su videocardz segnalano che mancano 7 ore, quindi boh...
*
Sto AM4 è un trauma.
Ho installato i driver chipset 18.10 dal sito AMD.
https://s33.postimg.cc/resspwutn/USB.jpg (https://postimg.cc/image/resspwutn/)
Se collego le chiavette il contenuto è visionabile in esplora risorse e per espellere devo fare tramite tasto destro sull'icona dentro ad esplora risorse scegliendo espelli, perchè:
-non esce l'icona di rimozione nella barra in basso a destra
inoltre
-nelle USB2 non mi apre il contenuto in via predefinita nemmeno dopo che ho cambiato l'opzione
provato due versioni di Win 10, compresa l'ultima 1803.
I driver sono giusti? Come sistemo?
Sto AM4 è un trauma.
Ho installato i driver chipset 18.10 dal sito AMD.
https://s33.postimg.cc/resspwutn/USB.jpg (https://postimg.cc/image/resspwutn/)
Se collego le chiavette il contenuto è visionabile in esplora risorse e per espellere devo fare tramite tasto destro sull'icona dentro ad esplora risorse scegliendo espelli, perchè:
-non esce l'icona di rimozione nella barra in basso a destra
inoltre
-nelle USB2 non mi apre il contenuto in via predefinita nemmeno dopo che ho cambiato l'opzione
provato due versioni di Win 10, compresa l'ultima 1803.
I driver sono giusti? Come sistemo?
A me ci aveva fatto all'inizio PRIMA degli update di windows e del chipset, una volta installato tutto si comporta perfettamente. Parlo perlomeno delle usb 3 non disattivabili se non da esplora risorse. C'è da dire che ho installato win 2 volte per un mio errore di configurazione degli account - e avendo ancora installato quasi nulla, facevo prima a ripristinare che a sistemare. La seconda installazione mi pare abbia fatto tutto subito, e l'ho fatta tramite il ripristino interno di windows, senza reinstallare da pennetta. Dovesse servire ho il sistema installato in modalità UEFI con Safe Boot abilitato.
BlackEagleX
05-06-2018, 19:55
Mi sa che è la scheda video allora...io avevo questi problemi, anzi a me oltre lo schermo nero mi partiva un rumoraccio nelle casse tipo vibrazione, poi ad un certo punto all'avvio logo di windows e niente, nero.
Ma in desktop è tutto oggi che non me lo fa a differenza di prima. Non vorrei che in game sia una coincidenza e dovuto ai driver video.. prima avevo gli adrenalin 18.5.1 da qualche giorno, ora ho downgradato ai 18.4.1, che sono quelli con cui andavo prima di aggiornare processore.
RIP garanzie, ne rimangono comunque ancora parecchi di evasori su trovaprezzi, vediamo se fanno tutti fugone o se vedremo spuntare altri fenomeni.
Approfitto di questo post per fare una domanda da niubbo:
ma quindi come funziona con la garanzia? Dato che mi pare di capire che la garanzia del produttore non sia assolutamente scontata e dovrebbe invece essere il rivenditore a farsene carico.
Se compro da un rivenditore e questo va a gambe all'aria o perchè fallisce o perchè fa il furbetto sono in mutande?
E se compro dall'amazzonia ma marketplace? Stessa solfa?
A me onestamente sembra una cosa folle. Secondo me non dovrebbe essere il consumatore a farsi un'idea dei prezzi "reali" e capire su trovaprezzi da che punto in poi iniscono i "furbetti" e iniziano gli "onesti".
Magari se uno frequenta i forum si può fare un'idea più o meno "precisa" ma qualcuno che usa trovaprezzi perchè dovrebbe sospettare di alunchè?
Gyammy85
05-06-2018, 22:24
Ma in desktop è tutto oggi che non me lo fa a differenza di prima. Non vorrei che in game sia una coincidenza e dovuto ai driver video.. prima avevo gli adrenalin 18.5.1 da qualche giorno, ora ho downgradato ai 18.4.1, che sono quelli con cui andavo prima di aggiornare processore.
Non so a questo punto può essere qualsiasi cosa, magari fai una passata con ddu per i driver, forse c'è qualche componente della scheda che soffre...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.