PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 [106] 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

moob1
24-04-2018, 09:59
Sto installando in dual boot un sistema pulito per fare i vari test, nel mentre ho fatto una prova con le latenze:

https://i.imgur.com/RKaHCbh.png


Peccato che le ram non salgano più di cosi :mc:

M4to
24-04-2018, 10:06
..cut..
sono praticamente le mie, 3200 cl16.
sei riuscito poi a tirarle a 3333? credi salgono ancora?

Bscity
24-04-2018, 10:07
Su OCCT sto a circa 70 gradi con profilo silenzioso dell'h110i, nei giochi sto sui 55.


Assolutamente rock solid, i settaggi sono automatici quindi in realtà il problema del RS non esiste visto che si gestisce tutto da solo il procio.



Il vcore con il voltaggio su auto varia dalla situazione e dal carico sui core, in idle solitamente sta a circa 0.7v quando arrivano carichi molto pesanti single thread arriva a toccare anche 1.5v. Leggevo ieri su reddit la risposta di un tecnico AMD in relazione a questi voltaggi molto alti, vi linko direttamente cosa ha scritto: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8ea753/xfr2_at_work_during_rottr_bench/dxu1i1t

essenzialmente le CPU sono progettate proprio così, per arrivare a voltaggi molto alti ma per pochi secondi.


Quindi se uno vuole ridurre i voltaggi manualmente o con off set automaticamente si riduce anche il boost giusto?

TheDarkAngel
24-04-2018, 10:07
sono praticamente le mie, 3200 cl16.
sei riuscito poi a tirarle a 3333? credi salgono ancora?Bootano, windows funziona ma dopo pochi minuti di testmem5 compaiono errori, è da un paio d'ore che cerco di renderle stabili senza successo. La mia mobo si ferma a 1.4v magari oltre ce la fai

Edit
Ho provato anche l'ultima opzione impostando i valori dei 3400 e fanno errori, almeno sulla mia mobo con questo bios non ne vogliono sapere di andare oltre

moob1
24-04-2018, 10:11
Quindi se uno vuole ridurre i voltaggi manualmente o con off set automaticamente si riduce anche il boost giusto?

In linea teorica si, io non ho potuto provare perchè con gli offset il boost non funziona, o comunque funziona veramente male.

paolo.oliva2
24-04-2018, 10:16
Il vcore con il voltaggio su auto varia dalla situazione e dal carico sui core, in idle solitamente sta a circa 0.7v quando arrivano carichi molto pesanti single thread arriva a toccare anche 1.5v. Leggevo ieri su reddit la risposta di un tecnico AMD in relazione a questi voltaggi molto alti, vi linko direttamente cosa ha scritto: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8ea753/xfr2_at_work_during_rottr_bench/dxu1i1t

essenzialmente le CPU sono progettate proprio così, per arrivare a voltaggi molto alti ma per pochi secondi.

Riposto il tuo link tradotto.


La CPU è programmata per utilizzare queste tensioni automaticamente. Sappiamo che è sicuro, perché l'abbiamo progettato in questo modo. La CPU non può e non usa tensioni non sicure per il silicio.
La cosa fondamentale che la gente dimentica in questi casi è il tempo e la temperatura. L'esecuzione di 1,4 V o 1,5 V qui e là non è un grosso problema, perché alla fine la CPU arretrerà secondo il suo modello pre-programmato. Oppure, se hai un ottimo raffreddamento, compensa anche l'effetto termico della tensione. In entrambi i casi, si vedono momentanei segnali di tensione che sono compensati dalle ore al giorno in cui la CPU probabilmente non sta facendo nulla - a una tensione molto bassa.
Il vcore medio per Ryzen nel tempo è di circa 1,25 V (dare o avere).


E' un po' contorto.

Praticamente riporta che pure 1,5V non sono un problema per i picchi, e qua e là si potrebbe interpretare sia come picco sporadico sia come picco costante ma intervallato sugli 8 core...
Inoltre riporta (quello in grassetto) che se si ha un sistema di raffreddamento adeguato, si potrebbero pure tenere lo stesso valore di tensione di picco?

Probabilmente il settaggio occato dell'XFR è in dipendenza della dissipazione. Con il dissi in dotazione, il 2700X è così, con dissipazione superiore, si può potenziare l'XFR. Mi sembra ovvio che AMD non possa garantire un funzionamento superiore dell'XFR in garanzia semplicemente perchè se l'utente è un utonto e fa lavorare il procio a -1° rispetto al controllo di protezione automatico, col cacchio che durerebbe i 2 anni della garanzia.

Secondo me molti dei problemi che avete sono per bios ancora acerbi... nel senso che penserei probabile che tutte le opzioni possano coesistere, ma a bios maturo, probabilmente, ora come ora, una opzione disattiva un'altra ed è un gran casino.

paolo.oliva2
24-04-2018, 10:23
Bootano, windows funziona ma dopo pochi minuti di testmem5 compaiono errori, è da un paio d'ore che cerco di renderle stabili senza successo. La mia mobo si ferma a 1.4v magari oltre ce la fai

Tramite HWinfo... aumentando il Vcore alle DDR4 (a frequenza DDR4 uguale), noti un aumento del consumo SOC?

Giusto per capire se il SOC sia sensibile o meno alla tensione delle DDR4 e che acquistare i nuovi modelli DDR4 1,2V sia migliore o meno.

dark01
24-04-2018, 10:23
Ho una 1080 e un monitor da 144hz.

Ho un vecchismo phenom II e mi sono deciso a fare l'upgrare

Mi consigliate questo 2700x? In caso per sfruttarlo bene che ci devo accoppiare

Bscity
24-04-2018, 10:26
In linea teorica si, io non ho potuto provare perchè con gli offset il boost non funziona, o comunque funziona veramente male.


Simpatica la cosa.

Quindi sempre in teoria, siamo passati dal per avere 4 ghz devo dargli tot vcore

A

Gli dò tot vcore e vedo cosa mi dà

ZanteGE
24-04-2018, 10:28
Riposto il tuo link tradotto.



E' un po' contorto.

Praticamente riporta che pure 1,5V non sono un problema per i picchi, e qua e là si potrebbe interpretare sia come picco sporadico sia come picco costante ma intervallato sugli 8 core...
Inoltre riporta (quello in grassetto) che se si ha un sistema di raffreddamento adeguato, si potrebbero pure tenere lo stesso valore di tensione di picco?

Probabilmente il settaggio occato dell'XFR è in dipendenza della dissipazione. Con il dissi in dotazione, il 2700X è così, con dissipazione superiore, si può potenziare l'XFR. Mi sembra ovvio che AMD non possa garantire un funzionamento superiore dell'XFR in garanzia semplicemente perchè se l'utente è un utonto e fa lavorare il procio a -1° rispetto al controllo di protezione automatico, col cacchio che durerebbe i 2 anni della garanzia.

Secondo me molti dei problemi che avete sono per bios ancora acerbi... nel senso che penserei probabile che tutte le opzioni possano coesistere, ma a bios maturo, probabilmente, ora come ora, una opzione disattiva un'altra ed è un gran casino.

Se lo ho inteso bene, conferma semplicemente che la CPU abbassa quel valore nel momento in cui "ritiene" diventi dannoso, non proprio quindi che che un'ottimo raffreddamento potresti tenerlo daily.
Quando parla di "modello pre-programmato" immagino abbiano identificato i set di tempo/tensione/temperatura che il core può reggere, e gestiscano il concetto di "rischio" aggiungendo a questo una statistica di quanto spesso comunque il core sia in idle (per stimare la durata e quindi la garanzia).

E' un po' rischioso, ma se stanno già lavorando di cesello ci sta, del resto su 1000 2700X venduti, quando saranno realmente messi sotto torchio abbastanza da invalidare le loro statistiche ? Secondo me meno di una manciata :)

TheDarkAngel
24-04-2018, 10:29
Tramite HWinfo... aumentando il Vcore alle DDR4 (a frequenza DDR4 uguale), noti un aumento del consumo SOC?

Giusto per capire se il SOC sia sensibile o meno alla tensione delle DDR4 e che acquistare i nuovi modelli DDR4 1,2V sia migliore o meno.

Sempre uguale :p

moob1
24-04-2018, 10:32
Simpatica la cosa.

Quindi sempre in teoria, siamo passati dal per avere 4 ghz devo dargli tot vcore

A

Gli dò tot vcore e vedo cosa mi dà

Esattamente, ad esempio, sul mio dandogli 1.5v fissi boosta su tutti i core a 4350 :D

Free Gordon
24-04-2018, 10:33
Ho una 1080 e un monitor da 144hz.
Ho un vecchismo phenom II e mi sono deciso a fare l'upgrare
Mi consigliate questo 2700x? In caso per sfruttarlo bene che ci devo accoppiare


cosa ci fai con una 1080 e un PhenomII? :D
Vai subito sul 2700X!!! :oink: :oink: :oink:

Catan
24-04-2018, 10:36
The CPU is programmed to use these voltages automatically. We know it's safe, because we designed it that way. The CPU cannot and does not use voltages that are unsafe for the silicon.

The key thing that people forget in these cases is time and temperature. Running 1.4V or 1.5V here and there is not a big deal, because the CPU will eventually back down according to its pre-programmed model. Or if you have great cooling, that also offsets the thermal effect of voltage. In either case, you're seeing momentary blips of voltage that are offset by the hours per day your CPU is probably doing nothing at all--at a very low voltage.

The average vcore for Ryzen over time is around 1.25V (give or take).

tl;dr: leave the CPU alone, let it do its thing, don't worry. :) We designed the CPU to do this.

riportiamo la cosa originale cosi proviamo a capire meglio
nella prima parte dicono che la cpu è progettata in maniera che non può e non usa voltaggi che sono "non sicuri" per il silicio.

Dice che va tenuto conto appunto del "tempo" e "della temperatura". Se la cpu passa momenti limitati a 1.4 o 1.5 V non è un problema, perchè sono dei "picchi" e la cpu tende, dopo il picco, a ri-tarare la frequenza , quindi il v-core, a seconda della temperatura.
Per questo tende a sottolineare, che se la temperatura è bassa (quindi se hai un buon sistema di raffredamento) la cpu continuerà a viaggiare alla frequenza massima che gli è concesso, anche alzando il v-core.
In caso uno non abbia un buon sistema di raffreddamento o si raggiunga il limite termico, la cpu, abbassa la frequenza, quindi il voltaggio, per rimanere entro un limite termico stabilito (da loro immagino, e credo che vari di cpu in cpu a seconda del silicio fortunello che ha) in una maniera pre programmata da loro.

Quindi dice di non preoccuparsi delle spike di voltaggio, la cpu non muore, anzi le spike sono molto meno probabili di lunghi periodi di idle. Appunto, mediamente, un ryzen passa la sua vita con un v-core di 1.25 + o - ( se ci dicesse anche di quando, però se lo spike è fino a 1.5 v, direi che questa cpu può variare tra gli 1.5v e 1v il suo v-core).

Insomma sembra che amd con xfr2 abbia preimpostato una routine di funzionamento della cpu che richieda dinamicamente il v-core per salire in frequenza fino a quando la temperatura lo permette.
Raffreddamento migliore? La cpu andrà più volte a frequenze maggiori chiedendo più v-core, quindi non spaventatevi se inizierà a tirare 1.4 o 1.5V.

Avete il raffreddamento a stock? Raggiunto il limite termico permesso da quel dissipatore, la cpu non salirà oltre quella frequenza chiedendo non più del v-core necessaria a mantenerla.


Imho da un punto di vista dell'utente medio, questa è davvero la manna dal cielo. Dal posto di vista di chi fa oc, potrebbe creare più grattacapi, o meglio l'approccio "cerco il v-core max per tenere tutti i core in full a quella frequenza" potrebbe portare a situazioni dove il guadagno dell'oc è più basso che non lasciar decidere al procio se 4 core devono funzionare a 4.5ghz e gli altri 4 a 3ghz che non tutti e 8 a 4.2ghz.

Probabilmente dovremmo iniziare a lavorare con i vari profili, cercando le frequenze massime, ottenibili con il sistema di raffreddamento disponibile, per i vari step i occupazione in funzione dei core. Cosi su due piedi, dovremmo trovare il massimo quando usa 2 core, il massimo quando ne usa 4 e il massimo quando vanno tutti in full ( 6 o 8).

Tanto abbiamo capito che ormai la fascia dei 4 core saranno solo apu.

dark01
24-04-2018, 10:41
Infatti stavo aspettando cosa succedeva con i nuovi ryzen 12nm per valutare intel o amd, perché non ce la faccio piú.

Considera che non posso neanche giocare a giochi tipo Final Fantasy VII perché usa librerie non supportate dal mio processore xD


Comunque sti ryzen mi piacciono molto, peró dato che vorrei fare piú fps possibili, nel 1080p voglio essere sicuro di sfruttare il piú possibile il procesorre.

Pensavo a queste RAM 3200 16GB C14 GSkill TridZ K2 [F4-3200C14D-16GTZ]

e cercavo una scheda madre che possa gestirle.

Sapete aiutarmi?

Catan
24-04-2018, 10:43
Traduzione letterale per i non anglofoni che non sia google traduttore:

La CPU è programmata per usare i voltaggi automaticamente. Noi sappiamo che è sicuro, perchè l'abbiamo progettata in questa maniera. La cpu non può e non usa voltaggi che siano non sicuri per il silicio.
Il punto chiave che le persone scordano in questi casi è il tempo e la temperatura. Il fatto che giri a 1.4 o 1.5 V non è un gran problema, perchè la cpu tornerà a valori più bassi, in accordo con il suo modello pre-programmato.
Se invece avete un buon sistema di raffreddamento, questo permette contenere l'effetto termico dell'aumento del voltaggio. In entrambi i casi, se vedete picchi momentari sul voltaggio , questi sono compensati da tutte le ore durante il giorno in cui la vostra cpu non fa nulla, a voltaggi molto bassi.
Il v-core medio di un ryzen nel tempo è 1.25V (più o meno).

Lasciate le cpu da sole, che facciano le loro cose e non preoccupatevi. abbiamo disegnato la cpu per fare cosi.

techfede
24-04-2018, 10:52
Scusate se rispondo solo ora, ma ho dovuto combattere le pagine e pagine di novità :D

guarda ho trovato sul warehouse di amazon un 1600 ( con confezione danneggiata) a 132 euro , su ebay ho vinto un asta di una msi tomahawk a 51 euro spedita , sempre su amazon 16gb 3000mhz di ram compatibile con la main a 160 euro . se si cerca si puo risparmiare con il "vecchio" se poi si ha bisogno di piu allora la serie 2xxx e anche un ottima scelta , ma per come sono fatto io non la prenderei al day 1 ma aspetterei che le scimmie siano state saziate :D
La tua è stata una gran trovata!
Io mi sento abbastanza soddisfatto con una B350M mortar a 60€ (usata), 2x4gb gskill ripjaws V 2133 a 40€ (usate) e un ryzen 5 1600 a 162€ (nuovo), ma il tuo è stato un colpaccio :)


esatto..in pratica quello che alla apple si usa da anni chiamassi fusion drive ma inutile in quanto chi di noi usa un disco da 2tb con 64gb di ssd?
Guarda, non so esattamente quanto sarà utile all'utente medio, ma la cosa mi pare un po' meglio (poi io non me ne intendo, ma ti posto una review (https://youtu.be/wbl2dYgjMQ4) di cui mi fido abbastanza).

Io non capisco una cosa:
Ma perché quelli che hanno ryzen 1 e che stanno passando al 2, stanno pure cbiando mobo??
È un anno che sento dire: "grazie ad AMD abbiamo compatibilità sull'AM4 fino a zen 3!! W AMD, abbasso Intel!!!!111one" e altre cose del genere.

Esce ryzen 2 e cambiate pure la mobo, kappa.

PS: già è difficile capire il passaggio da ryzen 1 al 2, ma this is another story

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Io sono uno di quelli che punta ai 7nm e sta tranquillo col 1600 per ora :) quando vorrò cambiare vedremo quale sarà il supporto, e quali nuove funzionalità mi perderò senza cambiare scheda madre, e vedrò.

Loool...
T9 del menga...
Il T9 penso sia ormai estinto :asd:

https://videocardz.com/newz/amd-preparing-combat-crates
L'idea mi piace, ma il prezzo è decisamente alto.
Considerando che è una pulizia di magazzino (per quanto riguarda il 1600 e le B350) con annesse schede comunque economiche (nel senso la serie Armor è la entry level) mi sarei aspettato qualcosa meno.
Considerando 250$ per la gpu, sarebbero circa 160$ per il processore e 80$ per la scheda madre, quindi saremmo a cavallo dei 500$, ma col discorso che è la serie vecchia che se ne va, un 50$ almeno di sconto potevano farli.
A 450$ un sistema del genere andrebbe via come il pane.

La "tutela del cliente" è appena cambiata, visto che l'uso del precision boost fuori da specifiche e l'utilizzo di un dissipatore aftermarket (quindi non quello stock) fanno decadere la garanzia. Per quanto ancora queste clausole possono essere soggette a variazioni, c'è stato un cambio di rotta di non poco conto :mc:
Spero che sia come dicevano altri, e che sia solo politichese, altrimenti... :mc:

grng
24-04-2018, 10:58
Infatti stavo aspettando cosa succedeva con i nuovi ryzen 12nm per valutare intel o amd, perché non ce la faccio piú.

Considera che non posso neanche giocare a giochi tipo Final Fantasy VII perché usa librerie non supportate dal mio processore xD

Bravo compare :asd:
Ti direi di andare di mb almeno decente, evitare quelle economiche che non forniscono abbastanza a alla cpu (x370/x470 insomma), ram almeno 3000mhz meglio 3200, non so i prezzi per quelle a frequenze maggiori.
Dall'altra parte oggi c'é articolo su b350/x370 e precision boost 2, dicono serva semplicemente un aggiornamento bios e dipenda dal produttore il supporto, se confermato una x370 sarebbe abbastanza nel tuo caso

Grezzo
24-04-2018, 10:59
In auto si avrà una cpu che va più forte in inverno che in estate, ad alcuni latitudini rispetto alle altre. il dissi in box lo forniscono proprio per questo motivo,per i meno esperti che non comprendono come ryzen2 funzioni, per dare quel livello minimo per intenderci, non era un gesto di benevolenza estrema di amd. ovviamente rispetto alla mentalità da vucumpà che ha intel che ti mette la pasta del capitano ben venga.

Thricome82
24-04-2018, 10:59
Comunque sti ryzen mi piacciono molto, peró dato che vorrei fare piú fps possibili, nel 1080p voglio essere sicuro di sfruttare il piú possibile il procesorre.

Sapete aiutarmi?

Farai gli stessi FPS di un 8700K accoppiato ad una GTX 1080, a spanne ;)

Ryddyck
24-04-2018, 11:03
cut

Questo tipo di risposta la danno solamente perché sanno che non è sostenibile nel medio/lungo periodo mantenere la frequenza massima per la dissipazione/vcore. La tensione da 1.45/1.5 V è oggettivamente alta per questo tipo di processo produttivo e per il silicio (oltre al fatto di avere una buona mobo ed un buon dissipatore), volete provare a tenere il processore in oc a 1.45 V alla massima frequenza consentita all core?
Durerà sicuramente di meno di uno stock con spike momentanei; con tensione di 1.25 V significa sostanzialmente mantenere il processore con una frequenza media all core di 4.2/4.25 GHz scarsi (questa frequenza equivale sostanzialmente ai 3.8/3.9 GHz vista sulla prima serie, ottenendo la massima efficienza/prestazioni, il salto più significativo ci sarà con i 7nm)

Altra cosa, per quanto possa esserci uno schema relativo alle tensioni di funzionamento (variabile da cpu a cpu) c'è da considerare l'alimentazione delle mobo, più scarsa è e più alta e ballerina sarà la tensione.
Qui è spiegato un po' meglio https://youtu.be/Up7x20poO8o?t=26m53s
La norma sulla decadenza della garanzia dovrebbe essere solo per gli USA, almeno per quel che si dice su Reddit.
In teoria dovrebbe valere pure per noi, quando si fa rma diretto ad AMD la garanzia è pari a 3 anni dalla produzione della cpu (grosso modo)
Quella "clausola" esiste, ma sta li dal 2009.

https://support.amd.com/en-us/search/faq/147
Io me ne sono accorto solo adesso, considerando anche la prima serie di Ryzen aveva le varie versioni X senza dissipatore (WOF) e avendo saltato a piè pari i bulldozer/piledriver.

dark01
24-04-2018, 11:05
Una mobo x470 e ram da 2933 in su, consiglierei quelle jedec per stare tranquilli, qui le HyperX che corrispondono al profilo e che sono tristemente le uniche con documentazione online accurata per cui è facile capire quali sono quelle giuste:

HX429C17FB2K2/16
HX432C18FB2K2/16
HX434C19FB2K2/16

Poi se vuoi overclockarle puoi farlo anche con queste :>

Con una 1080 passando da un Phenom a Ryzen ti sembrerà di volare :D


Speriamo!
Questa mobo per delle ram 3200 andrebbe bene?
ASUS PRIME X470-Pro Gaming

maxmix65
24-04-2018, 11:06
Finito di montate ieri sera il 2700x su gigabyte k7 e pienamente soddifatto, anche se non ho fatto molte prove, con precision boost attivato cb15 multi 1888 e single 181, ho solo una perplessità, se riduco il voltaggio tramite offset hwinfo64, hwmonitor e siv di gigabyte mi fanno vedere i valori minori mentre in ryzen master rimane sempre il solito. Succede ad altri ?

Si e' normale...
Ma che memorie hai perche' come punteggio fai tanto..
Ho forse la k7 ha una gestione dell'alimentazione migliore della gaming 5..
Oppure hai un bel dissipatore..
Che config hai??
Grazie

stefano192
24-04-2018, 11:07
Povera plus ! :D

Non so se c'è una data ufficiale, ma le ultime dicevano passata l'estate, tipo settembre ottobre.

Se non hai fretta secondo me si che ti conviene aspettare, avresti a disposizione anche più test e review per capire se conviene MB con nuovo chipset, o se vanno bene i vecchi, nel secondo caso, potresti trovare a prezzi molto convenienti delle buone X370.

whaaaaaaaaat? verso settembre ottobre per le B450???

E se uno vuole farsi adesso la piattaforma ryzen 2 con le nuove moba, che deve fare? comprare solo le x470?

Bscity
24-04-2018, 11:08
Diciamo che hanno "copiato" il sistema Nvidia.

La 1080 in firma boost a a 2100 e resta lì fino a tot temperature. Poi inizia a calare.
Ma se regolo le 6 vandar al massimo resta a 2100 moltoooo di più.

Bscity
24-04-2018, 11:13
Speriamo!
Questa mobo per delle ram 3200 andrebbe bene?
ASUS PRIME X470-Pro Gaming


Prima del 1800x avevo anch'io la gtx 1080 su phenom. Il 1090 x6.


Un altro pianeta

dark01
24-04-2018, 11:14
Sì, le gskill 3200C14 sono nel QVL della scheda madre per Ryzen 2:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X470-PRO/PRIME-X470-PRO-memory-QVL-for-Ryzen2nd-Generation-process.pdf?_ga=2.74799701.617577104.1524475010-1542629716.1522918329

Se vedi la lista ci sono anche quattro kit ancora più spinti supportati in full speed, tra cui quelli JEDEC che ho citato sopra (che di vantaggio hanno la tensione a 1.2, di svantaggio timing leggermente più alti), i due modelli superiori a quelle gskill che hai visto e un kit corsair (io però corsair di solito non la consiglio perché fa versionamenti delle proprie ram cambiandole anche significativamente ed è difficile sapere cosa si compra - non so se vale anche per quel kit in particolare)

Ok grazie mille, penso che andró con quelle

Favuz
24-04-2018, 11:15
Una domanda per voi che siete molto più esperti di me.

Ryzen 2 sembra avere in parte risolto i problemi di compatibilità ram della prima release.

Per una configurazione con 2600/2600x e una X470 di fascia medio bassa (o una futura b450 di fascia medio alta) quale sono velocità e timings migliori per le RAM da abbinare? tenendo conto di qualità/prezzo ovviamente e senza overclock.

3000-3200 c16-15-14 (al momento si trovano tra i 160 e i 200 euro) o qualcosa di più veloce ma costoso?

ZanteGE
24-04-2018, 11:24
whaaaaaaaaat? verso settembre ottobre per le B450???

E se uno vuole farsi adesso la piattaforma ryzen 2 con le nuove moba, che deve fare? comprare solo le x470?

He ... subito ... temo di si, soprattutto per togliersi dall'impaccio del bios che non li supporta.
Altrimenti chi ha accesso ad un Ryzen prima serie (amici e/o rivenditore ben disposto), può scegliere anche le B350/X370.

Tanto attualmente i bios un poco acerbi sono sia su X470 che sulle altre :)

newtechnology
24-04-2018, 11:24
Arrivato il 2700x , penso di lasciarlo con la x370-f , scheda madre per il mio uso "perfetta" , la mobo è accesa 24/7 , con il 1800x su questa mobo mai avuto un crash , unica cosa leggevo indietro che c'è da abilitare una funzione per spremere fino in fondo la cpu , ricordate come si chiama che stasera provo.

Peccato che per il 2950x devo aspettare fino a settembre , strategia identica a quella intel , con il nuovo pp prima si fa la fascia bassa e poi quella HEDT , da una parte fa girare le balle , dovrebbero quantomeno uscire insieme o addirittura prima la fascia alta che avrebbero più ritorno:muro:

Comunque a sto giro AMD forever... , non so voi ma io sia con x399 che x370 da settembre dopo 0 problemi , pc accesi anche per delle settimane e mai un crash.... (ovviamente tutto a default con ram certificate)

grng
24-04-2018, 11:33
Per una configurazione con 2600/2600x e una X470 di fascia medio bassa (o una futura b450 di fascia medio alta)
Per i b450 ci sará da aspettare qualche mese, non mi preoccuperei della ram adesso, considerando i bios non ancora maturi delle x470.

stefano192
24-04-2018, 11:38
He ... subito ... temo di si, soprattutto per togliersi dall'impaccio del bios che non li supporta.
Altrimenti chi ha accesso ad un Ryzen prima serie (amici e/o rivenditore ben disposto), può scegliere anche le B350/X370.

Tanto attualmente i bios un poco acerbi sono sia su X470 che sulle altre :)

Per i b450 ci sará da aspettare qualche mese, non mi preoccuperei della ram adesso, considerando i bios non ancora maturi delle x470.

Capisco. Ma per bios non ancora maturi/acerbi per le x470, cosa intendete nello specifico? Se uno non smanetta, vanno bene anche "acerbi" o ci sono "controindicazioni"? :rolleyes: :D

Perché sarei tentato di farmi la piattaforma con ryzen 2700x, però se devo aspettare altri 3-4 mesi per le moba, per come son fatto io c'è il rischio che aspetterò poi intel a ottobre e zen 2 ad aprile :D :D

ninja750
24-04-2018, 11:44
Puoi mettere il Wraith Prism e sentire il risultato. Se ti sembra troppo rumoroso metti l'altro. Così se ti aggrada non stai nemmeno a staccare i piedi alla mobo né a richiedere il backplate AM4 a beQuiet!

i dissipatori in bundle con i ryzen+ wraith prism ecc hanno tutti backplate?

ZanteGE
24-04-2018, 11:45
Capisco. Ma per bios non ancora maturi/acerbi per le x470, cosa intendete nello specifico? Se uno non smanetta, vanno bene anche "acerbi" o ci sono "controindicazioni"? :rolleyes: :D

Perché sarei tentato di farmi la piattaforma con ryzen 2700x, però se devo aspettare altri 3-4 mesi per le moba, per come son fatto io c'è il rischio che aspetterò poi intel a ottobre e zen 2 ad aprile :D :D

Non scarterei l'idea di Zen2 ad aprile, potrebbe davvero essere la migliore, e avresti parecchie MB in giro :D

Sono acerbi, nel senso che è la prima versione "seriamente per gli Zen+", quindi lato ram devi giocarci un po' per andare al massimo, e qualcuno spera che migliorino anche rispetto alle tensioni gestite dal xfr2.
Nulla di terribile comunque, se hai voglia di provare qualche configurazione :)



i dissipatori in bundle con i ryzen+ wraith prism ecc hanno tutti backplate?


Dalle foto mi sembra usino tutti quelli della MB.

stefano192
24-04-2018, 11:57
Non scarterei l'idea di Zen2 ad aprile, potrebbe davvero essere la migliore, e avresti parecchie MB in giro :D

Sono acerbi, nel senso che è la prima versione "seriamente per gli Zen+", quindi lato ram devi giocarci un po' per andare al massimo, e qualcuno spera che migliorino anche rispetto alle tensioni gestite dal xfr2.
Nulla di terribile comunque, se hai voglia di provare qualche configurazione :)






Dalle foto mi sembra usino tutti quelli della MB.

EEEEEEh sì, so anch'io che sarà migliore, però si parla comunque di aspettare un annetto, e se guardi la mia configurazione, capirai che un anno non è affatto poco :D Volevo fare ryzen con x470/B450 anche per un discorso di compatibilità fino al 2020, così se volessi comprare un processore zen2+ o come cavolo si chiamerà nel 2020, posso farlo senza dover cambiare anche mobo, teoricamente. Perché ci sarebbe da capire bene fino a dove supporteranno questo socket. Se un eventuale uscita in aprile 2020 sarà coperta oppure no.

smoicol
24-04-2018, 12:11
+2 ragazzi

2 miei amici hanno cambiato sistema
1 passato da 6700k a 2700x ed è contentissimo
1 passato da 1700 a 2700x idem anzi di piu perchè può sfruttare le ram prima castrate a 2933 adesso a 3400 non fanno una piega.

Entrambi hanno un buon liquido e gli ho chiesto se hanno già provato a fare oc o vedere il boost a quanto arriva, ma non hanno ancora provato, appena ho info vi aggiorno.

ZanteGE
24-04-2018, 12:22
EEEEEEh sì, so anch'io che sarà migliore, però si parla comunque di aspettare un annetto, e se guardi la mia configurazione, capirai che un anno non è affatto poco :D Volevo fare ryzen con x470/B450 anche per un discorso di compatibilità fino al 2020, così se volessi comprare un processore zen2+ o come cavolo si chiamerà nel 2020, posso farlo senza dover cambiare anche mobo, teoricamente. Perché ci sarebbe da capire bene fino a dove supporteranno questo socket. Se un eventuale uscita in aprile 2020 sarà coperta oppure no.

Mhmm... se punti a farla durare, allora non aspetterei una B450, ma investirei un poco di più in una X470 buona tra un mesetto.

Non credo vi siano ipotesi plausibili su come andrà con Zen2/3, ma probabilità di avere nuovi bios e le fasi lievemente migliori di una X470 potrebbero farti restare sereno più a lungo.

La Asus Prime X470 Pro è uscita in preordine a più di 170€, ora si trova anche sotto i 150€ spedita ... e la preferirei alla TUF per le fasi di alimentazione, mentre appena Asrock rifornirà i magazzini, potresti vedere delle Asrock X470 Master SLI anche a meno.

Entrambe dovrebbero permetterti di sfruttare appieno tanto un 2700X, quanto un ipotetico 4700X o comunque si chiamerà :)

B450 all'usicta, le immagino comunque sui 100€ se di buon livello.

Lunar Wolf
24-04-2018, 12:25
+2 ragazzi

2 miei amici hanno cambiato sistema
1 passato da 6700k a 2700x ed è contentissimo
1 passato da 1700 a 2700x idem anzi di piu perchè può sfruttare le ram prima castrate a 2933 adesso a 3400 non fanno una piega.

Entrambi hanno un buon liquido e gli ho chiesto se hanno già provato a fare oc o vedere il boost a quanto arriva, ma non hanno ancora provato, appena ho info vi aggiorno.Anche io passo dal 6700k al 2600x... Non vedo l'ora di andare a casa e montare il tutto

Lunar Wolf
24-04-2018, 12:26
Comunque sono l'unico poveraccio che ha preso un 2600x?

In qualsiasi forum vedo montare i 2700x... :(

Catan
24-04-2018, 12:27
Questo tipo di risposta la danno solamente perché sanno che non è sostenibile nel medio/lungo periodo mantenere la frequenza massima per la dissipazione/vcore. La tensione da 1.45/1.5 V è oggettivamente alta per questo tipo di processo produttivo e per il silicio (oltre al fatto di avere una buona mobo ed un buon dissipatore), volete provare a tenere il processore in oc a 1.45 V alla massima frequenza consentita all core?
Durerà sicuramente di meno di uno stock con spike momentanei; con tensione di 1.25 V significa sostanzialmente mantenere il processore con una frequenza media all core di 4.2/4.25 GHz scarsi (questa frequenza equivale sostanzialmente ai 3.8/3.9 GHz vista sulla prima serie, ottenendo la massima efficienza/prestazioni, il salto più significativo ci sarà con i 7nm)



Indubbiamente, lo fanno per giustificare l'approccio dinamico del processore, secondo me anche sovrastimato come tensione per via appunto che deve "funzionare" anche su mobo di fascia media, quindi con alimentazioni meno robuste. Per attutire il drop, pomano più volt.

1.4-1.5 per il daily si che è alta, ma loro parlano di "transitori" e carichi momentanei ( dovrebbero specificare nel "pre programmed" quanto è il limite massimo a determinata frequenza).

Tolto xfr2, probabilmente per un oc daily non andrei oltre gli 1.35 con i 14-12nm

ZanteGE
24-04-2018, 12:30
Comunque sono l'unico poveraccio che ha preso un 2600x?

In qualsiasi forum vedo montare i 2700x... :(

None, io sono più poveraccio ... nel senso che almeno a te è già arrivato ! :D
Mai più preordini all'estero in vita mia ...

weaponX
24-04-2018, 12:33
Secondo voi per l'estate delle schede mATX con X470 saranno disponibili? O non c'è molta differenza con gli X370 per un 2700X?

techfede
24-04-2018, 12:38
Penso che l'idea sia di rendere disponibili le schede video all'MSRP :)

In ogni caso la Armor è praticamente identica alla Gaming X anche se viene passata come una schifezza :>

Qui un esempio a caso per capirsi.

Eh ma tu non puoi postarmi l'esempio con le gtx se parliamo di rx eh :asd: comunque non volevo sindacare più di tanto :)

Resta il fatto che 600$ sono troppi anche per MSRP, dovrebbero stare a 500$ circa.

ZanteGE
24-04-2018, 12:39
Secondo voi per l'estate delle schede mATX con X470 saranno disponibili? O non c'è molta differenza con gli X370 per un 2700X?

Se vuoi sfruttarlo al massimo, deve essere una mATX con i contro fiocchi :D

Immagino le X470 siano in ritardo proprio per quello, visti i requisiti migliorati sulla parte di alimentazione.
Non ricordo X370 mATX con fasi paragonabili alle full ATX (sono più simili alle B350 buone), per assurdo iniziavano a metterle migliori sulle mITX.

stefano192
24-04-2018, 12:47
Mhmm... se punti a farla durare, allora non aspetterei una B450, ma investirei un poco di più in una X470 buona tra un mesetto.

Non credo vi siano ipotesi plausibili su come andrà con Zen2/3, ma probabilità di avere nuovi bios e le fasi lievemente migliori di una X470 potrebbero farti restare sereno più a lungo.

La Asus Prime X470 Pro è uscita in preordine a più di 170€, ora si trova anche sotto i 150€ spedita ... e la preferirei alla TUF per le fasi di alimentazione, mentre appena Asrock rifornirà i magazzini, potresti vedere delle Asrock X470 Master SLI anche a meno.

Entrambe dovrebbero permetterti di sfruttare appieno tanto un 2700X, quanto un ipotetico 4700X o comunque si chiamerà :)

B450 all'usicta, le immagino comunque sui 100€ se di buon livello.


Sì considerando che come puoi vedere, ho una piattaforma di 10 anni fa, non aggiorno spesso, quindi spendere un 30-40€ in più ora non è un problema.


piccolissimo ot:

1. in che senso per le fasi di alimentazione?
2. Non sono interessato allo sli quindi andrebbe bene una mobo anche più basic.
3. Quali sono le migliori marche di mobo a livello di aggiornamenti/bios/affidabilità?

ZanteGE
24-04-2018, 12:53
Sì considerando che come puoi vedere, ho una piattaforma di 10 anni fa, non aggiorno spesso, quindi spendere un 30-40€ in più ora non è un problema.


piccolissimo ot:

1. in che senso per le fasi di alimentazione?
2. Non sono interessato allo sli quindi andrebbe bene una mobo anche più basic.
3. Quali sono le migliori marche di mobo a livello di aggiornamenti/bios/affidabilità?


He.... mica piccolo come OT, lo eravamo già prima in un certo senso ... :eek:

Per approfondire apri al limite un post nel forum specifico (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14, o frse già su questo thread https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2851365), ma a grandi linee è un dettaglio su come sono costruiti i circuiti che alimentano la CPU, e chiaramente migliori sono, meglio è per la durata nel tempo e per la potenza della cpu che ci puoi montare.

ninja750
24-04-2018, 12:54
1 passato da 6700k a 2700x ed è contentissimo

ha senso ha un upgrade del genere? in gaming nessuna miglioria.. ok in produttività ma io per adesso mi trovo ancora bene col "vetusto" 4670k

Il Backplate sulle mobo AMD è sempre fornito con la mobo, al contrario di quelle Intel, e il motivo è piuttosto banale: il dissipatore stock intel ha un orrendo sistema di aggancio che usa i fori sul PCB, il dissipatore stock AMD ha un sistema di aggancio che usa i due dentoni di plastica, quei dentoni sono fissati alla mobo attraverso il backplate fornito :>

grazie!

SpongeJohn
24-04-2018, 12:55
Comunque sono l'unico poveraccio che ha preso un 2600x?

In qualsiasi forum vedo montare i 2700x... :(

Se a questo giro dovessi buttarmi su di un upgrade per smanettare per un po e poi tenere tutto a stock (o quasi, vedi memorie), anche io andrei di 2700x per due motivi:
Stavolta il prezzo dell'8 core è quasi nella fascia che di solito frequento (200 euro o poco più), su trovaprezzi lo si trova a 300.

Avrei comunque un 1600x da rivendere + il dissipatore del 2700x da piazzare, quindi andrei a spendere "relativamente" poco. Giusto per farmi passare lo sfizio. Passare dal 1600x al 2600x è un'ipotesi che non prendo in considerazione, se invece dovessi partire da zero allora si.

grng
24-04-2018, 12:56
Sì considerando che come puoi vedere, ho una piattaforma di 10 anni fa, non aggiorno spesso, quindi spendere un 30-40€ in più ora non è un problema.


piccolissimo ot:

1. in che senso per le fasi di alimentazione?
2. Non sono interessato allo sli quindi andrebbe bene una mobo anche più basic.
3. Quali sono le migliori marche di mobo a livello di aggiornamenti/bios/affidabilità?
Stessa barca, aspettare un anno credo sia davvero utopistico, poi ok se uno usa il pc giusto per il mame e internet, si puó fare :asd:
1) discorso lungo, comunque piú sali di qualitá/spesa e piú una mb oltre che numero porte/qualitá audio/lan/oc p-state etc migliora anche nelle fasi di alimentazione digitale (vrm mosfet etc), sicuramente dovrebbe tenere oc manuali o turbo migliori
2) lo sli é piú che altro nel nome di quella asrock, dovrebbe essere una buona x470 economica per altri motivi
3) difficile dirlo, non credo ci sia un vincitore assoluto, dipende anche dal modello

AkiraFudo
24-04-2018, 13:01
ragazzi ma voi che state già armeggiando ma che mobo vi siete pigliati??!

non riesco a decidermi mi fanno tutte schifo =(

la mia attuale z170 extreme4 aveva i pulsantini pwr/rest/clearcmos; il display del debug; il dual bios..

Ora sono solo tutte lucette del càxxo inutili da bimbiminchia -_-v

Guarda se non mi tocca spendere una fortuna per la crosshair :mad:

SpongeJohn
24-04-2018, 13:13
Custom loop e monoblocco ekwb per cpu e vrm e ram erano a 3400 ma stasera testo frequenze più alte se vanno

https://www.youtube.com/watch?v=OaOTxxF7dz8

TheDarkAngel
24-04-2018, 13:21
Primo punto di stabilità allcore, 1,25V da bios, 1,20V underload, 81°c sottosforzo (qui sistemo venerdì), 4100mhz:

https://preview.ibb.co/iUTTZH/Immagine.jpg (https://ibb.co/dD70gx)

La cpu non sembra per niente malvagia ma la asrock b350M pro4 non ne ha più, le vecchie mobo di fascia bassa non reggono oltre, se vado oltre 1,25 impostati da bios il vdrop è satanico.
Per smoicol che mi chiedeva del B350, beh, il chipset va con l'xfr2 (precision boost no), ma la mobo no :D

razun92
24-04-2018, 13:32
Basta non testate più il 2700x, altrimenti appena arriva lo stipendio faccio la pazzia :mc:
Fatemi tenere il 1700, non fate i cattivi :cry: :Prrr:

P.S. E' sensato il 2700x sulla Crosshair Vi senza cambiare anche mobo? :P

stefano192
24-04-2018, 13:34
He.... mica piccolo come OT, lo eravamo già prima in un certo senso ... :eek:

Per approfondire apri al limite un post nel forum specifico (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14, o frse già su questo thread https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2851365), ma a grandi linee è un dettaglio su come sono costruiti i circuiti che alimentano la CPU, e chiaramente migliori sono, meglio è per la durata nel tempo e per la potenza della cpu che ci puoi montare.

:D Postato di là grazie

Stessa barca, aspettare un anno credo sia davvero utopistico, poi ok se uno usa il pc giusto per il mame e internet, si puó fare :asd:
1) discorso lungo, comunque piú sali di qualitá/spesa e piú una mb oltre che numero porte/qualitá audio/lan/oc p-state etc migliora anche nelle fasi di alimentazione digitale (vrm mosfet etc), sicuramente dovrebbe tenere oc manuali o turbo migliori
2) lo sli é piú che altro nel nome di quella asrock, dovrebbe essere una buona x470 economica per altri motivi
3) difficile dirlo, non credo ci sia un vincitore assoluto, dipende anche dal modello

Eh sì abbastanza, per chi ha piattaforme più recenti, 1 anno è fattibilissimo di attesa, per noi ormai è duplicata/triplicata l'attesa :O

Per il resto grazie, ora ho chiesto nel topic consigliato da zante visto che di una mobo non saprei proprio cosa guardare come metro di giudizio :rolleyes:

FroZen
24-04-2018, 13:50
Nessuno ha backplate, nel senso che vanno con le staffe standard già presenti sulle schede madri, senza aggiungere nulla.

Quindi dite che sulla asrock x470 taichi avrò il backplate che mi permetterà di montare il mio noctua doppia ventola senza scomodare i crucchi? :stordita:

smoicol
24-04-2018, 13:50
Primo punto di stabilità allcore, 1,25V da bios, 1,20V underload, 81°c sottosforzo (qui sistemo venerdì), 4100mhz:

https://preview.ibb.co/iUTTZH/Immagine.jpg (https://ibb.co/dD70gx)

La cpu non sembra per niente malvagia ma la asrock b350M pro4 non ne ha più, le vecchie mobo di fascia bassa non reggono oltre, se vado oltre 1,25 impostati da bios il vdrop è satanico.
Per smoicol che mi chiedeva del B350, beh, il chipset va con l'xfr2 (precision boost no), ma la mobo no :D

Grazie, gran peccato, prenderai un'altra mobo? Se si quale?

TheDarkAngel
24-04-2018, 13:53
Grazie, gran peccato, prenderai un'altra mobo? Se si quale?

Adesso vedo venerdì il dissipatore con la base e la staffa nuova di quanto scende la temperatura e vedo se guadagno ancora un 100mhz prima che la mobo muoia, però da 1.287 @ 1.2 impostando 1.25v non è una bella garanzia.
Sicuramente ne proverò un'altra ma deve essere microatx, il case non lo cambio e non ho visto ancora nulla di quel formato :(

smoicol
24-04-2018, 14:00
Adesso vedo venerdì il dissipatore con la base e la staffa nuova di quanto scende la temperatura e vedo se guadagno ancora un 100mhz prima che la mobo muoia, però da 1.287 @ 1.2 impostando 1.25v non è una bella garanzia.
Sicuramente ne proverò un'altra ma deve essere microatx, il case non lo cambio e non ho visto ancora nulla di quel formato :(

Hai provato a sparare aria fresca sui vrm per vedere se la situazione migliora?

Io non vedo un matx valida al massiko itx, ma mi fregherebbe non poco i miei sistemi sono solo matx e itx e ho un dubbio atroce

MadMax of Nine
24-04-2018, 14:06
Scusate se avete già coperto l'argomento ma non riesco a leggere, troppi post.

Vi do un aggiornamento rapido sui test che sto facendo, in particolare sul Precision Boost/XFR2.

Devo ancora guardare i log e fare il grafico ma così a spanne:

Ho portato la CPU a -95° e sono risalito fino a +80° sotto carico (Prime95) e con Valley Bench, praticamente sotto o vicino lo zero sta tutto a 4300/4350 (va sempre su e giù) poi man mano che salgono i gradi si abbassa la frequenza in modo uniforme su tutti i core fino a scendere a 3700 circa.
Perciò le temperature sono chiave, appena converto i log vi do i dati precisi.

TheDarkAngel
24-04-2018, 14:10
Hai provato a sparare aria fresca sui vrm per vedere se la situazione migliora?

Io non vedo un matx valida al massiko itx, ma mi fregherebbe non poco i miei sistemi sono solo matx e itx e ho un dubbio atroce

Entrambe le zone hanno già una ventola dedicata, è proprio troppo per come è stata progettata l'alimentazione, costa pur sempre 80€ :p

Ho visto pure io che l'asus itx sembra molto valida, matx invece zero, potrei anche mettere una mini itx avendo solo la scheda video, però poi mi sembrerebbe inutilmente grande il case e lo cambierei :stordita:


Ho portato la CPU a -95° e sono risalito fino a +80° sotto carico (Prime95) e con Valley Bench, praticamente sotto o vicino lo zero sta tutto a 4300/4350 (va sempre su e giù) poi man mano che salgono i gradi si abbassa la frequenza in modo uniforme su tutti i core fino a scendere a 3700 circa.
Perciò le temperature sono chiave, appena converto i log vi do i dati precisi.

Questo l'ho verificato anch'io, inizialmente pensavo fosse la mobo a non avere l'xfr2 ma in realtà era small ftt che faceva andare la cpu a >80° e la cpu si piantava a 3700mhz. Probabilmente tirerai fuori qualcosa come -10/15°c +100mhz all core

paolo.oliva2
24-04-2018, 14:37
Piccolo OT, ma penso utile.

Come consigliatomi da Ryddick, ho preso l'Artik Freezer AIO doppio radiatore 4 ventole, a circa 80€.
Lasciate perdere gli altri AIO, è una bomba. Non ho avuto modo di provarlo sul campo, tipo rumorosità e portata aria e pompa, ma sembra ben superiore ha un H110 del costo di 50€ maggiore.
Il WB è enorme... penso possa forse supportare la grandezza dei TR4 al limite perdendo gli angoli (il WB è rotondo). A corredo c'è, oltre all'AM4, pure il TR4.

Con un 2700X mi sembra quasi una scelta obbligata:)

Fine OT.

paolo.oliva2
24-04-2018, 14:38
Sempre uguale :p

Allora l'hanno messo a posto per bene.

Thricome82
24-04-2018, 14:46
Piccolo OT, ma penso utile.

Come consigliatomi da Ryddick, ho preso l'Artik Freezer AIO doppio radiatore 4 ventole, a circa 80€.
Lasciate perdere gli altri AIO, è una bomba. Non ho avuto modo di provarlo sul campo, tipo rumorosità e portata aria e pompa, ma sembra ben superiore ha un H110 del costo di 50€ maggiore.
Il WB è enorme... penso possa forse supportare la grandezza dei TR4 al limite perdendo gli angoli (il WB è rotondo). A corredo c'è, oltre all'AM4, pure il TR4.

Con un 2700X mi sembra quasi una scelta obbligata:)

Fine OT.

Il mio Arctic Freezer 120 tiene il 1600X a 60°C massimi giocando, con le ventole settate al 35%... ;)

paolo.oliva2
24-04-2018, 14:46
Se lo ho inteso bene, conferma semplicemente che la CPU abbassa quel valore nel momento in cui "ritiene" diventi dannoso, non proprio quindi che che un'ottimo raffreddamento potresti tenerlo daily.
Quando parla di "modello pre-programmato" immagino abbiano identificato i set di tempo/tensione/temperatura che il core può reggere, e gestiscano il concetto di "rischio" aggiungendo a questo una statistica di quanto spesso comunque il core sia in idle (per stimare la durata e quindi la garanzia).

E' un po' rischioso, ma se stanno già lavorando di cesello ci sta, del resto su 1000 2700X venduti, quando saranno realmente messi sotto torchio abbastanza da invalidare le loro statistiche ? Secondo me meno di una manciata :)

Traduzione letterale per i non anglofoni che non sia google traduttore:

La CPU è programmata per usare i voltaggi automaticamente. Noi sappiamo che è sicuro, perchè l'abbiamo progettata in questa maniera. La cpu non può e non usa voltaggi che siano non sicuri per il silicio.
Il punto chiave che le persone scordano in questi casi è il tempo e la temperatura. Il fatto che giri a 1.4 o 1.5 V non è un gran problema, perchè la cpu tornerà a valori più bassi, in accordo con il suo modello pre-programmato.
Se invece avete un buon sistema di raffreddamento, questo permette contenere l'effetto termico dell'aumento del voltaggio. In entrambi i casi, se vedete picchi momentari sul voltaggio , questi sono compensati da tutte le ore durante il giorno in cui la vostra cpu non fa nulla, a voltaggi molto bassi.
Il v-core medio di un ryzen nel tempo è 1.25V (più o meno).

Lasciate le cpu da sole, che facciano le loro cose e non preoccupatevi. abbiamo disegnato la cpu per fare cosi.

Il problema è appunto che non specificano il fattore tempo.

La cosa è di importanza relativa, perchè molto dipende dalla consistenza del guadagno (se vale la pena o meno). Però, facendo un esempio, si potrebbe applicare un Vcore base in rapporto al Vcore massimo (senza decadimento) concesso da sto PP, lasciando invariato tutto il resto (Vcore e frequenze su meno core).

In poche parole... anzichè avere una frequenza massima di 4GHz/4,1GHz su tutti i core, magari si potrebbe arrivare a 4,150GHz/4,2GHz, e lasciare invariato tutta la logica del boost fino a 4,350GHz.

Ovvio che lo si debba/possa fare su un dissi più prestante... ma se sostituissimo il dissi standard con un altro che consenta di abbassare le temp di -10° (esempio) a sto punto la temp non sarebbe un problema e si potrebbe alzare il Vcore minimo (non quello idle, ovviamente, quello per i 4GHz su 8 core sotto carico) ma senza il parametro del massimo Vcore supportato senza limite di tempo, come si fa ad avere un metro?

paolo.oliva2
24-04-2018, 14:51
Il mio Arctic Freezer 120 tiene il 1600X a 60°C massimi giocando, con le ventole settate al 35%... ;)

Io l'ho postato perchè ho avuto modo di provare un DS15 (aria) e un H110 Aio 2 radiatori e 2 ventole. Onestamente, tra i 2, la differenza su un 1800X 1,3V/@4GHz è stata di -5° a favore dell'H110. Sto artic mi sta dando una aspettativa di -5° almeno sull'H110... che non sono pochi (io già penso alla mia tamb di 36°....)

moob1
24-04-2018, 14:57
Io l'ho postato perchè ho avuto modo di provare un DS15 (aria) e un H110 Aio 2 radiatori e 2 ventole. Onestamente, tra i 2, la differenza su un 1800X 1,3V/@4GHz è stata di -5° a favore dell'H110. Sto artic mi sta dando una aspettativa di -5° almeno sull'H110... che non sono pochi (io già penso alla mia tamb di 36°....)

L'h110i è decisamente superiore al'arctic 240 con molta fortuna potrà andare uguale ma di sicuro non meglio.

ninja750
24-04-2018, 14:58
Ho portato la CPU a -95° e sono risalito fino a +80° sotto carico (Prime95) e con Valley Bench, praticamente sotto o vicino lo zero sta tutto a 4300/4350 (va sempre su e giù) poi man mano che salgono i gradi si abbassa la frequenza in modo uniforme su tutti i core fino a scendere a 3700 circa.
Perciò le temperature sono chiave, appena converto i log vi do i dati precisi.

non esiste un momento in cui anche solo due core sono a 4350?

moob1
24-04-2018, 15:00
non esiste un momento in cui anche solo due core sono a 4350?

Quando gli spari voltaggi elevati li tiene anche tutti a 4350
https://www.youtube.com/watch?v=mDeKZRlvUxE

MadMax of Nine
24-04-2018, 15:04
Ecco qua:

https://s7.postimg.cc/f478qxztn/temp_freq.jpg (https://postimages.org/)

Tenete presente che sono solo primi test fatti solo abilitando PB senza toccare altro, tutto in Auto, devo verificare varie cose come i limiti impostabili, volt manuali, etc.

MSI X470 Gaming M7 (Ultimo bios beta)

ninja750
24-04-2018, 15:04
Quando gli spari voltaggi elevati li tiene anche tutti a 4350
https://www.youtube.com/watch?v=mDeKZRlvUxE

si ok ma la cosa bella sarebbe che sotto i 50 o 60 gradi almeno 2-3-4 core stiano a 4350

Ryddyck
24-04-2018, 15:22
Piccolo OT, ma penso utile.

Come consigliatomi da Ryddick, ho preso l'Artik Freezer AIO doppio radiatore 4 ventole, a circa 80€.
Lasciate perdere gli altri AIO, è una bomba. Non ho avuto modo di provarlo sul campo, tipo rumorosità e portata aria e pompa, ma sembra ben superiore ha un H110 del costo di 50€ maggiore.
Il WB è enorme... penso possa forse supportare la grandezza dei TR4 al limite perdendo gli angoli (il WB è rotondo). A corredo c'è, oltre all'AM4, pure il TR4.

Con un 2700X mi sembra quasi una scelta obbligata:)

Fine OT.
Pensavi consigliassi giocattoli? :asd:
Comunque il liquid freezer per radiatore si deve comparare con l'h105, l'unica differenza rispetto agli altri più blasonati è solo a livello estetico (è tutta roba prodotta da asetek https://www.asetek.com/desktop/do-it-yourself/ ) e nelle ventole... puoi anche montarne solamente 2 al posto di 4 in push-pull (la differenza sarà di circa 2-3° ma guadagni in silenziosità).
Per il resto sconsiglio di utilizzarlo su tr4, i die sono posizionati differentemente su threadripper/epyc. Per tr4 consiglio quelli appositi della noctua ad aria oppure per gli aio solo ed esclusivamente enermax liqtech tr4 (visto che hanno le basi apposite per coprire tutto l'ihs).

smoicol
24-04-2018, 15:23
Ecco qua:

https://s7.postimg.cc/f478qxztn/temp_freq.jpg (https://postimages.org/)

Tenete presente che sono solo primi test fatti solo abilitando PB senza toccare altro, tutto in Auto, devo verificare varie cose come i limiti impostabili, volt manuali, etc.

MSI X470 Gaming M7 (Ultimo bios beta)

Interessante, puoi provare ad aumentare il temp target o tdp target? Secondo me la storia cambia.

MadMax of Nine
24-04-2018, 15:28
Interessante, puoi provare ad aumentare il temp target o tdp target? Secondo me la storia cambia.



Ad ora sulla MSI M7 X470 ho solo 3 impostazioni che sono legate ai limiti W e A della scheda madre, e non penso facciano la differenza, proverò ad alzare i voltaggi ma sta cosa del precision boost è legata molto a come il bios gestisce il processore, e ancora una volta mi sembra di essere in perenne Beta.
Nei giochi alla fine con Zen+ conta la Ram più di tutto, anche 200/300MHz cambia poco (test alla mano), ma nella produttività si sente e sta cosa del boost è ancora molto annebbiata e variabile a seconda della scheda madre

moob1
24-04-2018, 15:29
Interessante, puoi provare ad aumentare il temp target o tdp target? Secondo me la storia cambia.

Io ci ho già provato, non cambia nulla.

smoicol
24-04-2018, 15:33
Ad ora sulla MSI M7 X470 ho solo 3 impostazioni che sono legate ai limiti W e A della scheda madre, e non penso facciano la differenza, proverò ad alzare i voltaggi ma sta cosa del precision boost è legata molto a come il bios gestisce il processore, e ancora una volta mi sembra di essere in perenne Beta.
Nei giochi alla fine con Zen+ conta la Ram più di tutto, anche 200/300MHz cambia poco (test alla mano), ma nella produttività si sente e sta cosa del boost è ancora molto annebbiata e variabile a seconda della scheda madre

Io ci ho già provato, non cambia nulla.
Per la serie abilita il PB e lavora sulle ram

MadMax of Nine
24-04-2018, 15:36
Per la serie abilita il PB e lavora sulle ram

Direi di si, per come la vedo io ora su questi Zen+ è proprio così, monti tutto, abiliti PB e giù a ottimizzare le ram, con un target ideale sui 3200-3600 C14 o C12, ora mi concentrerò su questa cosa, comunque già le Flare X 3200 C14 sembrano ancora una volta la scelta migliore (per la facilità, setti XMP e sei apposto)

skadex
24-04-2018, 16:07
Per la serie abilita il PB e lavora sulle ram

C'è il video di Jayztwocent
https://www.youtube.com/watch?v=RZRjoeyz4Z0
dove in effetti su cinebench andando in oc da 4ghz in su ma con ram a default, raggiunge a fatica su cinebench i 1800 punti (alla fine arriva però a 1903).
Appena porta le ram a 3400 mhz con cpu a default, sfonda i 1800 punti facilmente.
Sembra quindi che siano sopratutto le ram da curare e poi al limite mangiare quello che si può in base alle temperature.

moob1
24-04-2018, 17:17
default con ram 3400 cl13 (anche se da windows segna 14)

https://i.imgur.com/2Dp3uFy.png


Ho provato anche un po' di overclock alla vecchia maniera e ho trovato conferma di ciò che pensavo, la mia cpu fa pena per stare a 4.2 stabili devo dargli 1.4v :cry: . Mi sa che la vendo e me ne compro una nuova :muro:

Freddy74
24-04-2018, 17:19
Direi di si, per come la vedo io ora su questi Zen+ è proprio così, monti tutto, abiliti PB e giù a ottimizzare le ram, con un target ideale sui 3200-3600 C14 o C12, ora mi concentrerò su questa cosa, comunque già le Flare X 3200 C14 sembrano ancora una volta la scelta migliore (per la facilità, setti XMP e sei apposto)

max, quindi con la config:

ryzen 2700x
x470 msi m7
ram gskill 3200 flarex

impostando il profilo xmp quelle ram vanno automaticamente a 3200 senza problemi di boot e roba del genere? ho ben inteso?

ps: come sempre ottimo lavoro :)

bagnino89
24-04-2018, 17:24
Direi di si, per come la vedo io ora su questi Zen+ è proprio così, monti tutto, abiliti PB e giù a ottimizzare le ram, con un target ideale sui 3200-3600 C14 o C12, ora mi concentrerò su questa cosa, comunque già le Flare X 3200 C14 sembrano ancora una volta la scelta migliore (per la facilità, setti XMP e sei apposto)Che test usi per la stabilità delle RAM?

paolo.oliva2
24-04-2018, 17:27
Scusate se avete già coperto l'argomento ma non riesco a leggere, troppi post.

Vi do un aggiornamento rapido sui test che sto facendo, in particolare sul Precision Boost/XFR2.

Devo ancora guardare i log e fare il grafico ma così a spanne:

Ho portato la CPU a -95° e sono risalito fino a +80° sotto carico (Prime95) e con Valley Bench, praticamente sotto o vicino lo zero sta tutto a 4300/4350 (va sempre su e giù) poi man mano che salgono i gradi si abbassa la frequenza in modo uniforme su tutti i core fino a scendere a 3700 circa.
Perciò le temperature sono chiave, appena converto i log vi do i dati precisi.

Ho quotato il tuo post per un discorso precedente.

Preciso immediatamente una cosa... il mio ragionamento non è per dire quanto AMD l'ha lungo, perchè forse per +100MHz in più non ne vale la pena.
Facciamo un ragionamento logico. Perchè i bios prevedono l'OC dell'XFR2?
Se fosse una cosa che porta alla distruzione del procio... diciamo che AMD non l'avrebbe permessa e col senno del poi... non penso che sia una gran pubblicità se poi i proci saltano, manco per il produttore della mobo/bios.
Quello che mi viene da pensare, è che il procio a def è dimensionato per il suo dissi stock, quindi quell'OC dell'XFR non potrebbe manco supportarlo perchè comunque il procio entrerebbe in protezione per le temp.
Però, se uno ha la mobo con la parte alimentazione buona, un dissipatore buono, allora si potrebbe anche mantenere quel settaggio OC.
E poi, facciamo un bel divisorio... perchè ad esempio in campo giochi, visto che il 2700X ha 8 core e 16TH, non ci saranno mai tempi lunghi a core, quindi già sarebbe una cosa differente.
In ambito MT puro, su tutti i core... beh... già il 1800X def macinava di suo, il 2700X def macina già un tot di più (mi sembra che in Cinebench 15 il 1800X faceva 1600, il 2700X fa 1748... basta ed avanza, in tutta efficienza).

---------------

Quello che mi sembra scontato, ed è qui la principale differenza su Zen1, è che mi sembra non sia ragionevole portare il procio su tutti i core vicino alla frequenza max (esempio, con il 1800X, frequenza max 4,1GHz, ma i 4GHz, in caso di procio non sfortunello, perfettamente sostenibili, sia in Vcore che in temp e consumo).
Zen+ non è così... 4,350GHz è la frequenza massima, ma già 4,250GHz mi sembrano veramente troppi.
STA QUI LA DIFFERENZA DI ZEN+.
Poter far coesistere le frequenze massime Turbo/XFR del procio def, con un OC ma inteso su 8 core semplicemente alzando la frequenza def 8 core... e punto.
Se poi sarà 4,1GHz o max 4,2GHz, probabilmente dipenderà dalla bontà del procio.
Aggiungerei... io credo che il 2800X AMD lo venderà con un AIO a corredo (stile 9590) e su unaproduzione più selezionata... probabile a 500€.

MadMax of Nine
24-04-2018, 17:28
max, quindi con la config:



ryzen 2700x

x470 msi m7

ram gskill 3200 flarex



impostando il profilo xmp quelle ram vanno automaticamente a 3200 senza problemi di boot e roba del genere? ho ben inteso?



ps: come sempre ottimo lavoro :)


Si.
Ad ora con gli ultimi bios non ho trovato nessuna scheda madre (amd o Intel) che abbia avuto problemi con le Flare X, sono delle bombe, sulla Maximus Apex mi hanno fatto il boot in Windows con il profilo delle Trident Z 4500MHz C19 !
Sulla scheda madre MSI non è male versante Ram, ma il bios proprio non mi piace, continuo a preferire gli Asus della serie ROG, la Gigabyte mi sembra una buona scheda, quelle per AMD che ho provato da poco su B350 erano ottime anche con ram a 3600.
Io penso di cambiare questa MSI con una CH7 o una Giga Aorus 7, sono ancora indeciso

MadMax of Nine
24-04-2018, 17:28
Che test usi per la stabilità delle RAM?



memtest64 (di tech power up) l unico che in Windows le ripassa per bene

TheDarkAngel
24-04-2018, 17:40
default con ram 3400 cl13 (anche se da windows segna 14)


Ho provato anche un po' di overclock alla vecchia maniera e ho trovato conferma di ciò che pensavo, la mia cpu fa pena per stare a 4.2 stabili devo dargli 1.4v :cry: . Mi sa che la vendo e me ne compro una nuova :muro:

Cas dispari non esiste, viene impostato quello superiore, stai andando realmente a 14

Che test usi per la stabilità delle RAM?

testmem5 (per avere più cicli editare il file di config), salta molto prima di memstest64 (che becca solo ram molto instabili)

hotak
24-04-2018, 17:44
Alla fine mi sono deciso a prendere una Taichi x370 a 180€ insieme al 2600x, l'alternativa era l'ASUS Prime x470, ma la Taichi mi sembrava esageratamente migliore nonostante il vecchio chipset.
Speriamo che AsRock supporti la scheda anche per le prossime generazioni di processori, visto che vorrei tenermela per almeno altri 5 anni, eventualmente cambiando il processore con uno dell'ultima generazione AM4 quando il socket sarà EOL.

Freddy74
24-04-2018, 17:46
Si.
Ad ora con gli ultimi bios non ho trovato nessuna scheda madre (amd o Intel) che abbia avuto problemi con le Flare X, sono delle bombe, sulla Maximus Apex mi hanno fatto il boot in Windows con il profilo delle Trident Z 4500MHz C19 !
Sulla scheda madre MSI non è male versante Ram, ma il bios proprio non mi piace, continuo a preferire gli Asus della serie ROG, la Gigabyte mi sembra una buona scheda, quelle per AMD che ho provato da poco su B350 erano ottime anche con ram a 3600.
Io penso di cambiare questa MSI con una CH7 o una Giga Aorus 7, sono ancora indeciso

quindi sconsiglieresti ad esempio questa che è sempre msi:

MSI X470 Gaming Pro Carbon AC

da accoppiare al 2700x e alle flarex 3200

cosa è che non ti piace del bios della msi se posso chiedere?

paolo.oliva2
24-04-2018, 17:57
Alla fine mi sono deciso a prendere una Taichi x370 a 180€ insieme al 2600x, l'alternativa era l'ASUS Prime x470, ma la Taichi mi sembrava esageratamente migliore nonostante il vecchio chipset.
Speriamo che AsRock supporti la scheda anche per le prossime generazioni di processori, visto che vorrei tenermela per almeno altri 5 anni, eventualmente cambiando il processore con uno dell'ultima generazione AM4 quando il socket sarà EOL.

Anche io ci sto pensando alla Taichi X370... io l'ho ed è una gran mobo.
Per spiegare meglio... io l'ho su un 1700X, e il 2700X l'ho preso ma lo devo montare su un'altra mobo. Ste cacchio di X470 top costano una vita di più delle X370, e se le X370 avessero lo stesso bios delle X470, praticamente si prenderebbero le X470 a 100€ in più ESCLUSIVAMENTE per 2 USB gen2.

Se mi arriva il procio e non ho la mobo... sono in panico. Aspetto MadMax... se riporta cke la Gyga Aourus va bene, è l'unica già disponibile, altrimenti o Taichi X370 o mi tocca sbavare per CH7 o Taichi X470.

Freddy74
24-04-2018, 18:06
Anche io ci sto pensando alla Taichi X370... io l'ho ed è una gran mobo.
Per spiegare meglio... io l'ho su un 1700X, e il 2700X l'ho preso ma lo devo montare su un'altra mobo. Ste cacchio di X470 top costano una vita di più delle X370, e se le X370 avessero lo stesso bios delle X470, praticamente si prenderebbero le X470 a 100€ in più ESCLUSIVAMENTE per 2 USB gen2.

Se mi arriva il procio e non ho la mobo... sono in panico. Aspetto MadMax... se riporta cke la Gyga Aourus va bene, è l'unica già disponibile, altrimenti o Taichi X370 o mi tocca sbavare per CH7 o Taichi X470.

se ti può interessare un altro utente, dopo aver scritto ad Asrock, ha ricevuto come risposta che le loro mb arriveranno il 5 maggio...

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45511074#post45511074

a sto punto chissà se mi conviene aspettare o puntare anche a me all'acquisto della x370 (185 euro) dato che da quel che ho inteso le differenza con una x470 (credo costerebbe almeno 100 euro in più appunto) sempre della asrock sarebbero minime, correggetemi se sbaglio.

moob1
24-04-2018, 18:07
La differenza con le X370 in pratica non c'è a livello di feature, secondo me se riuscite a trovare qualche mobo top ad un ottimo prezzo vale ancora la pena prenderla.

Freddy74
24-04-2018, 18:10
La differenza con le X370 in pratica non c'è a livello di feature, secondo me se riuscite a trovare qualche mobo top ad un ottimo prezzo vale ancora la pena prenderla.

su tao ora:

ASRock X370 Taichi [90-MXB500-A0UAYZ] - 186,47

ma ne vedo pure un'altra :

Ryzen ASRock X370 Taichi, AMD X370 Mainboard - Socket AM4 [X370 Taichi] (513542) - 183,41

e che vuol dire? quale è la differenza? qualcuno andando a controllare può dirmelo se lo ha capito, grazie (non voglio postare link diretti perchè credo sia vietato).

Wolf91
24-04-2018, 18:28
Montato anche io il 2700X

L'opzione per l'overdrive,è presente anche sulla X370 K4??

evil weasel
24-04-2018, 18:29
Segnalo un articolo molto interessante: https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-2700x-bios&num=1

AGESA 1002a porta un aumento delle prestazioni considerevole.

TheDarkAngel
24-04-2018, 18:33
Segnalo un articolo molto interessante: https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-2700x-bios&num=1

AGESA 1002a porta un aumento delle prestazioni considerevole.

La butto lì, xfr2 finalmente attivo e funzionante nei parametri previsti.

Comunque con amd si ha sempre il piacere della scoperta, ogni update porta sempre modifiche prestazionali :D Ieri ho scritto ad asrock se mi può dare un bios beta con l'ultimo agesa :asd:

M4to
24-04-2018, 18:41
Appena tornato a casa ho trovato i regali
Ssd m2 1tb e 2700x :))
Ora la voglia di montare, impianto a liquido coi rigidi, sigh

MadMax of Nine
24-04-2018, 18:42
quindi sconsiglieresti ad esempio questa che è sempre msi:



MSI X470 Gaming Pro Carbon AC



da accoppiare al 2700x e alle flarex 3200



cosa è che non ti piace del bios della msi se posso chiedere?



Non mi piace per i menu e le scarse impostazioni, venendo dalla CH6 è comprensibile, ma anche le basi mi sembrano scarse, e il bios acerbo, non vorrei che passassero mesi prima di una release stabile.

MadMax of Nine
24-04-2018, 18:43
Anche io ci sto pensando alla Taichi X370... io l'ho ed è una gran mobo.

Per spiegare meglio... io l'ho su un 1700X, e il 2700X l'ho preso ma lo devo montare su un'altra mobo. Ste cacchio di X470 top costano una vita di più delle X370, e se le X370 avessero lo stesso bios delle X470, praticamente si prenderebbero le X470 a 100€ in più ESCLUSIVAMENTE per 2 USB gen2.



Se mi arriva il procio e non ho la mobo... sono in panico. Aspetto MadMax... se riporta cke la Gyga Aourus va bene, è l'unica già disponibile, altrimenti o Taichi X370 o mi tocca sbavare per CH7 o Taichi X470.



Occhio che non so quando potrò cambiarla, può essere una settimana o due, o forse la cambio per la CH7

bagnino89
24-04-2018, 18:51
memtest64 (di tech power up) l unico che in Windows le ripassa per bene

testmem5 (per avere più cicli editare il file di config), salta molto prima di memstest64 (che becca solo ram molto instabili)

Ve ne consiglio un altro ancora, sicuramente più preciso di memtest64 (testmem5 non lo ho mai usato): memtest HCI

Dove con memtest64 sembrava tutto stabile, e invece sbam! Con HCI errori come se non ci fosse un domani.

Va lanciata una istanza per ogni thread della CPU, e ad ogni istanza va assegnata una quantità da analizzare pari a memoria disponibile / numero thread.

Provate se volete, io il 64 non lo uso più.

Wolf91
24-04-2018, 18:55
Ve ne consiglio un altro ancora, sicuramente più preciso di memtest64 (testmem5 non lo ho mai usato): memtest HCI

Dove con memtest64 sembrava tutto stabile, e invece sbam! Con HCI errori come se non ci fosse un domani.

Va lanciata una istanza per ogni thread della CPU, e ad ogni istanza va assegnata una quantità da analizzare pari a memoria disponibile / numero thread.

Provate se volete, io il 64 non lo uso più.

Confermo HCI Memtest non lascia speranze,è spietato :D

hotak
24-04-2018, 18:57
Anche io ci sto pensando alla Taichi X370... io l'ho ed è una gran mobo.
Per spiegare meglio... io l'ho su un 1700X, e il 2700X l'ho preso ma lo devo montare su un'altra mobo. Ste cacchio di X470 top costano una vita di più delle X370, e se le X370 avessero lo stesso bios delle X470, praticamente si prenderebbero le X470 a 100€ in più ESCLUSIVAMENTE per 2 USB gen2.

Se mi arriva il procio e non ho la mobo... sono in panico. Aspetto MadMax... se riporta cke la Gyga Aourus va bene, è l'unica già disponibile, altrimenti o Taichi X370 o mi tocca sbavare per CH7 o Taichi X470.

Più che altro, per quanto riguarda l'alimentazione, che alla fine è l'unica cosa ad interessarmi, mi sembra di capire che la x470 sia addirittura, forse, leggermente inferiore.
Se a livello di features non cambia nulla, non vedo proprio il motivo di prendere la MoBo nuova se non per questioni di supporto, infatti spero che asrock da quel punto di vista si riveli una buona scelta...

Appena mi arriva tutto faccio un po' di prove col mio custom loop (2 radiatori 360 e pompa molto superiore alla media) per vedere come va

TheDarkAngel
24-04-2018, 18:58
Ve ne consiglio un altro ancora, sicuramente più preciso di memtest64 (testmem5 non lo ho mai usato): memtest HCI

Dove con memtest64 sembrava tutto stabile, e invece sbam! Con HCI errori come se non ci fosse un domani.

Va lanciata una istanza per ogni thread della CPU, e ad ogni istanza va assegnata una quantità da analizzare pari a memoria disponibile / numero thread.

Provate se volete, io il 64 non lo uso più.

E' quello che ti stressa che devi aprire più sessioni perchè non si è ancora aggiornato ai 64bit?

bagnino89
24-04-2018, 19:00
E' quello che ti stressa che devi aprire più sessioni perchè non si è ancora aggiornato ai 64bit?

Proprio lui. Però credo che se usi la versione a pagamento fa tutto lui.

Neverlost
24-04-2018, 19:01
Segnalo un articolo molto interessante: https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-2700x-bios&num=1

AGESA 1002a porta un aumento delle prestazioni considerevole.

Secondo me migliorano anche i ryzen 1x00 l'agesa di solito fa questo

TheDarkAngel
24-04-2018, 19:02
Proprio lui. Però credo che se usi la versione a pagamento fa tutto lui.

Mai usato, troppo antipatico, testmem5 è free, oltre che russo e che ci metti un sacco a trovare il link del download (http://testmem.tz.ru/tm5.rar) :asd:

Nautilu$
24-04-2018, 19:15
Segnalo un articolo molto interessante: https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-2700x-bios&num=1

AGESA 1002a porta un aumento delle prestazioni considerevole.

Io ho aggiornato la mia Biostella con AGESA 1002a(beta)
La novità tangibile è stata il portare la mie DDR4 Gskill Fortis (nate a 2400 c16) @2933 14-15-15

...prestazioni........ 6 punti in più su CB15 ! :D
...consumi..... dover alzare troppo la tensione su SOC e RAM e quindi 10W in più sotto sforzo! preferisco tenerle a 2666..... :)

kira@zero
24-04-2018, 19:23
Qualcuno ha provato la msi m7 x470?

Amorph
24-04-2018, 19:26
Qualcuno ha provato la msi m7 x470?

madmax ce l'ha

kira@zero
24-04-2018, 19:27
madmax ce l'ha

Grazie ;)

@MadMax of Nine come ti stai trovando?

ZanteGE
24-04-2018, 19:27
La butto lì, xfr2 finalmente attivo e funzionante nei parametri previsti.

Comunque con amd si ha sempre il piacere della scoperta, ogni update porta sempre modifiche prestazionali :D Ieri ho scritto ad asrock se mi può dare un bios beta con l'ultimo agesa :asd:

Credo anche io, anche perchè gli altri che testano su Asus, Gigabyte e MSI, in effetti stanno già usando il 1002a da giorni :D

Peccato per il tuo case micro, altrimenti ti prestavo la B350-Plus che ho nel cassetto ancora per qualche giorno, sarei curioso di sapere cosa fa con il bios 4008 (agesa 1002a), magari va meglio la tua con bios precedente :Prrr:


Più che altro, per quanto riguarda l'alimentazione, che alla fine è l'unica cosa ad interessarmi, mi sembra di capire che la x470 sia addirittura, forse, leggermente inferiore.
Se a livello di features non cambia nulla, non vedo proprio il motivo di prendere la MoBo nuova se non per questioni di supporto, infatti spero che asrock da quel punto di vista si riveli una buona scelta...

Appena mi arriva tutto faccio un po' di prove col mio custom loop (2 radiatori 360 e pompa molto superiore alla media) per vedere come va

Ti troverai bene, tra Prime X470-Pro (che ho scelto io) e la Taichi X370 ci sono un bel po' di W di differenza a favore della Taichi chiaramente... mentre no, la Taichi X370 ha proprio gli stessi identici mosfet, salvo abbiano migliorato o peggiorato induttori o altro, sono proprio uguali :)

@Paolo ... so che si soffre, ma fossi in te, aspetterei il 5, per vedere quando spediscono le Asrock ... come scritto qualche post sopra, sembra sia il giorno in cui le commercializzeranno. Non che spenderai molto meno della CH7 ... ma non vorrei poi leggere di pentimenti in tal senso per giorni :mc:
Ovviamente scherzo he !

Proprio lui. Però credo che se usi la versione a pagamento fa tutto lui.

Confermo ! Soprattutto che è decisamente impietoso e super precisino ... :(

La Pro aggiunge la possibilità di testare con un run solo tutta la memoria, solo che .. lo fa più o meno tirando un solo core ... il che vuole dire che ci mette giorni :D
Ha però un comando per lanciare automaticamente più sessioni, tipicamente pari al numero di core, non thread, o meno se la ram occupata dall'OS e programmi aperti è troppa.

Il "bello" però della versione sopra, la Delux, è che ti danno una iso linux con su il programma, che parte da chiavetta/cd, quindi per test seri, non hai windows, i suoi driver o ammennicoli vari di mezzo.


Grazie ;)

@MadMax of Nine come ti stai trovando?

Se non ricordo male stava giusto dicendo che non gli piace il bios :D
Sorry, lascio la parola a lui chiaramente !

kira@zero
24-04-2018, 19:30
A me servirebbe una x470 con il tasto start sulla mobo e non si trova niente colo la ch7 :rolleyes:

ultimate trip
24-04-2018, 19:30
Grazie ;)

@MadMax of Nine come ti stai trovando?

ha detto così così, gli sembra che il bios sia sempre in beta. pensa di cambiarla

evil weasel
24-04-2018, 19:39
Secondo me migliorano anche i ryzen 1x00 l'agesa di solito fa questo

Io ho aggiornato la mia Biostella con AGESA 1002a(beta)
La novità tangibile è stata il portare la mie DDR4 Gskill Fortis (nate a 2400 c16) @2933 14-15-15

...prestazioni........ 6 punti in più su CB15 ! :D
...consumi..... dover alzare troppo la tensione su SOC e RAM e quindi 10W in più sotto sforzo! preferisco tenerle a 2666..... :)

Sulla Gigabyte x370 K7 con Ryzen 1700x peggiora rispetto al vecchio AGESA.
Ho provato l'ultimo BIOS F23d con AGESA 1002a ma poi sono tornato indietro perchè è più lento del precedente a parità di impostazioni.

ZanteGE
24-04-2018, 19:45
Nulla, è solo avvocatese. Visto che a meno di danni fisici per loro è impossibile stabilire qualsiasi tipo di problema.

Ah ok, anche perché sennò perderebbero tutto il mercato :D

Si sa più o meno quando usciranno le nuove X470/B450?

@SpongeJohn sorry, di secondo nome volevano darmi "Tommaso" ... questa è in effetti la risposta di AMD :D

Gentile XXXXXXX,

Grazie per aver contattato il Supporto di AMD.

L'articolo che lei ha trovato sul nostro sito è datato ed è al momento sotto revisione. Da un punto di vista legale, l'articolo può essere considerato al momento valido, anche se si sta lavorando ad un aggiornamento dei termini. Tuttavia, possiamo assicurare che, se lei dovesse avere dei problemi di funzionalità con alcuno dei processori AMD acquistati, e non ci sono segni evidenti di un uso sbagliato (come spiegato su questa pagina (https://support.amd.com/en-us/warranty/pib/step2)) il suo processore verrebbe comunque accettato per processare la sua richiesta di garanzia.

Se dovesse avere ulteriori domande, non esiti a contattarci nuovamente

Cordiali saluti,
XXXXX

Centro globale di assistenza clienti di AMD

Questa e-mail è un risultato diretto del tuo contatto con il centro globale di assistenza clienti di AMD e non fa parte di una campagna. Non è necessario annullare l'iscrizione alla presente e-mail, in quanto sarai ricontattato solo se richiederai direttamente un altro servizio al centro globale di assistenza clienti di AMD.

Il contenuto di questo messaggio è fornito unicamente a scopo informativo. AMD non esprime giudizi e non fornisce alcuna garanzia per quanto riguarda la precisione del contenuto delle informazioni fornite e si riserva il diritto di modificarle in qualsiasi momento con o senza preavviso.

Ababstanza onesti, ed esperti di legalese ... bello poi il disclaimer a fondo mail :mc:

Lunar Wolf
24-04-2018, 19:55
Uhhhh... Le lucine della ch6 son belle... Procio montato col dissi standard... Loop mezzo smontato per la voglia di mettere Windows ed effettuare dei test col dissy stock e capire le differenze col loop ma non si avvia.. Qcode 4b...boia mondo

ZanteGE
24-04-2018, 20:14
Uhhhh... Le lucine della ch6 son belle... Procio montato col dissi standard... Loop mezzo smontato per la voglia di mettere Windows ed effettuare dei test col dissy stock e capire le differenze col loop ma non si avvia.. Qcode 4b...boia mondo

4b ? sicuro non sia 48 ? :)
Da ignorante (non ricordo nemmeno quale CH ho avuto ... forse 3 o 4 ... ) ... sicuro di aver prima aggiornato il bios ? In ogni caso proverei un bel reset completo bios e avviare con un solo modulo ram, e vedere se cambia il codice con uno più preciso :)

Wolf91
24-04-2018, 20:25
La tensione del mio 2700X sta a 1,25v allcore,ovvero 3,95Ghz,è normale? o è "grassa" ?

Comunque ho ordinato anche la CH7

TheDarkAngel
24-04-2018, 20:26
Credo anche io, anche perchè gli altri che testano su Asus, Gigabyte e MSI, in effetti stanno già usando il 1002a da giorni :D

Peccato per il tuo case micro, altrimenti ti prestavo la B350-Plus che ho nel cassetto ancora per qualche giorno, sarei curioso di sapere cosa fa con il bios 4008 (agesa 1002a), magari va meglio la tua con bios precedente :Prrr:


Tanto so già come va a finire, mini itx + case nuovo o full atx con case nuovo :asd:
Le matx le snobbano troppo, mi irrita.

La tensione del mio 2700X sta a 1,25v allcore,ovvero 3,95Ghz,è normale? o è "grassa" ?

Comunque ho ordinato anche la CH7


Con l'xfr2 è tutto giusto, è una cpu autogestita in pratica :asd:

paolo.oliva2
24-04-2018, 20:26
Più che altro, per quanto riguarda l'alimentazione, che alla fine è l'unica cosa ad interessarmi, mi sembra di capire che la x470 sia addirittura, forse, leggermente inferiore.
Se a livello di features non cambia nulla, non vedo proprio il motivo di prendere la MoBo nuova se non per questioni di supporto, infatti spero che asrock da quel punto di vista si riveli una buona scelta...

Appena mi arriva tutto faccio un po' di prove col mio custom loop (2 radiatori 360 e pompa molto superiore alla media) per vedere come va

Non mi ricordo la Taichi X370n quante fasi abbia, ma ricordo graniticamente che sul manuale c'è scritto "supporto fino a 300W di procio".
La Taichi X470 ho letto che ha 16 fasi... non mi vorrei sbagliare ma la X370 mi sembra ne avesse 14, ma mi sembra che i VRM siano gli stessi quindi 16 fasi con meno Ampere vs 14 fasi con + Ampere.
All'inizio la Taichi non la digerivo di bios... ma il perchè è che avevo preso il 1800X + CH6 e ci avevo sbelinato per 6 mesi circa in lungo e in largo, poi, a botta fredda la Taichi, non mi ci trovavo, anche perchè la Taichi, contrariamente alla CH6, permetteva (non so se per bios più recente) di utilizzare il turbo e non l'XFR mentre la CH6 no, cioè o turbo + XFR o niente.
Però ho letto che le X470 avrebbero (tramite il chip-set X470 e quindi no con l'X370) l'optimize storage, cioè un'ottimizzazione sulle periferiche SATA (o anche SSD?) che in pratica dovrebbe ottimizzare l'I/O in lettura/scrittura (sempre se ho capito bene). Bisognerebbe pure quantificarne il guadagno.
Per il resto le X470 hanno aggiunto il 2° m.2 (ma la Taichi l'ha già) e ovviamente le 2 USB gen2...

L'importanza praticamente sarebbe soprattutto se i bios fossero allo stesso sviluppo sia su X470 che su X370, perchè le USB gen2 credo sia possibile reperirle tramite scheda PCI aggiuntiva... ma non credo costino più di 15€...
il resto è fuffa. Esempio, la CH7 WIFI costa la bellezza di 290€, la Taichi X370 WIFI 190€ circa... io ho preso un SSD WD da 500GB con 130€...

Wolf91
24-04-2018, 20:30
Con l'xfr2 è tutto giusto, è una cpu autogestita in pratica :asd:

Sisi lo so,avevo già il 1700X,solo che ho letto in giro,che queste cpu,escono con tensioni molto abbondanti,quindi chiedevo se erano nella norma,o si poteva limare qualcosa

MadMax of Nine
24-04-2018, 20:32
Grazie 😉



@MadMax of Nine come ti stai trovando?



Andare va, tirando le ram (3533 c12 11) sono tipo 8vo sul cinebench su HWbot a 4800mhz, però serve bios beta e i menu non mi piacciono.
Non va male, ma ha qualcosa che non mi torna, mi sembra troppo Gaming e troppo poco smanettona :D

Lunar Wolf
24-04-2018, 20:36
4b ? sicuro non sia 48 ? :)
Da ignorante (non ricordo nemmeno quale CH ho avuto ... forse 3 o 4 ... ) ... sicuro di aver prima aggiornato il bios ? In ogni caso proverei un bel reset completo bios e avviare con un solo modulo ram, e vedere se cambia il codice con uno più preciso :)Partito

Update bios + rimesse le ram per sicurezza... Entrato subito nel bios per impostare il docp (alias xmp Intel) e reboot

Ha preso subito il profilo a 3200mhz ed è partito pure il vecchio Windows che avevo... Finisco di scaricare la ISO aggiornata del 10 e formatto.

Lunar Wolf
24-04-2018, 20:38
P. S. In una delle voci/info sull'a mobo ho le caratteristiche del procio (nome frequenza cache ecc) e la tensione... Mi segna che i 2600x stock lavora a 1.19v

kira@zero
24-04-2018, 20:39
Andare va, tirando le ram (3533 c12 11) sono tipo 8vo sul cinebench su HWbot a “soli” 4800mhz, però serve bios beta e i menu non mi piacciono

Il menù è quello msi standard, ma l'hai confrontata con la ch6?

MadMax of Nine
24-04-2018, 20:42
Il menù è quello msi standard, ma l'hai confrontata con la ch6?



La CH6 nei vari bench va di più, a parità di ram, tutto in auto, ma c12 te li scordi, questo per X370, per questo sono tentato dalla CH7, quella che ho visto da Der3auer pare viaggiare bene

ZanteGE
24-04-2018, 20:43
P. S. In una delle voci/info sull'a mobo ho le caratteristiche del procio (nome frequenza cache ecc) e la tensione... Mi segna che i 2600x stock lavora a 1.19v

Grande ! mi fa piacere sia partita !

Ecco ... magari fossero pure 1.25 ... ma cavolo, non vedo l'ora che arrivi anche il mio 2600X ! :muro:

Seguo tutti i tuoi update intanto :D

Amorph
24-04-2018, 20:44
La CH6 nei vari bench va di più, a parità di ram, tutto in auto, ma c12 te li scordi, questo per X370, per questo sono tentato dalla CH7, quella che ho visto da Der3auer pare viaggiare bene

che sia per i bias cinebench, aida...? la msi non li ha?

Ryddyck
24-04-2018, 21:05
cut
C'era scritto che poteva essere oggetto di modifica nella slide sul precision boost override, meglio comunque così che stanno chiarendo il tutto.

psychok9
24-04-2018, 22:36
Sembra che più di qualcuno sia riuscito a portare il bus esterno a 104MHz e così il turbo a 4.5GHz... https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8eaves/2700x_up_to_45_ghz_in_single_threaded_loads/

MadMax of Nine
24-04-2018, 22:46
che sia per i bias cinebench, aida...? la msi non li ha?

Non li ha ma, non e' quello, il bios MSI va bene per chi ci deve giocare, per smanettare le Asus ROG di fascia "extreme" non le batte nessuno, controlli praticamente qualsiasi cosa, oltre ad avere features ad hoc per overclock estremo, cosa che a me fa comodo.
Comunque le MSI e Gigabyte sono ottime schede, stabili e che fanno di tutto, solo che MSI al momento sto constatando che i bios sono un po' limitati, era cosi' anche l'anno scorso, cosa che poi hanno sistemato e e' stata proprio asus a prendersi indietro.

M4to
24-04-2018, 22:54
Non li ha ma, non e' quello, il bios MSI va bene per chi ci deve giocare, per smanettare le Asus ROG di fascia "extreme" non le batte nessuno, controlli praticamente qualsiasi cosa, oltre ad avere features ad hoc per overclock estremo, cosa che a me fa comodo.
Comunque le MSI e Gigabyte sono ottime schede, stabili e che fanno di tutto, solo che MSI al momento sto constatando che i bios sono un po' limitati, era cosi' anche l'anno scorso, cosa che poi hanno sistemato e e' stata proprio asus a prendersi indietro.

madmax cortesemente mi posti due screen di come tieni il bios sulla ch6 col 2700x? (che versione usi? io su ho la 6101).


tra l'altro :
blck overclock 4.5ghz (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8eaves/2700x_up_to_45_ghz_in_single_threaded_loads/)

MadMax of Nine
25-04-2018, 01:45
madmax cortesemente mi posti due screen di come tieni il bios sulla ch6 col 2700x? (che versione usi? io su ho la 6101).


tra l'altro :
blck overclock 4.5ghz (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8eaves/2700x_up_to_45_ghz_in_single_threaded_loads/)

Io ho il 6004, sono stanco dei beta, questo va benissimo, come impostazioni XMP delle Flare X, precision boost su enable e offset vcore a -0.1, tutto qua :)

P.s.: Ho superato Fugger, con win 10 senza tweak :read:
p.s.2: e mi accorgo ora che l'evaporatore faceva pure contatto abbastanza male, domani si punta ai 5GHz
http://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r15/rankings?hardwareTypeId=processor_5695&cores=8#start=0#interval=20
https://s18.postimg.cc/m70kffurt/Cine_15_2178_4.9.jpg (https://postimg.cc/image/68rupb0jp/)

smoicol
25-04-2018, 07:05
Io ho il 6004, sono stanco dei beta, questo va benissimo, come impostazioni XMP delle Flare X, precision boost su enable e offset vcore a -0.1, tutto qua :)

P.s.: Ho superato Fugger, con win 10 senza tweak :read:
p.s.2: e mi accorgo ora che l'evaporatore faceva pure contatto abbastanza male, domani si punta ai 5GHz
http://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r15/rankings?hardwareTypeId=processor_5695&cores=8#start=0#interval=20
https://s18.postimg.cc/m70kffurt/Cine_15_2178_4.9.jpg (https://postimg.cc/image/68rupb0jp/)

:ave:

Lunar Wolf
25-04-2018, 07:12
Installato Windows da 0 +ultimi driver scarico hwmonitor e controllo che la CPU oscilla dai 4ghz ai 4250mhz all core però se lancio Aida 64 mi dà errore sul test della cache.. Ora ho lanciato memtest hci e c'è qualche problema sulle ram.

A quanto pare il profilo docp non è stabile, il resto è tutto stock per il momento.

Lato temperature il dissipatore stock è molto silenzioso ma il procio arriva facilmente sui 65/75...

Hmm... Penso di montare il loop appena trovo la massima stabilità del sistema.

MadMax of Nine
25-04-2018, 08:31
Fatto un paio di prove stamani e su gigabyte ax370 gaming k7 aumentanto il bclk rimane il funzionamento stock aumentando però la frequenza sia single core sia multi core

https://s31.postimg.cc/6o62ju6kn/Precison_boost_attivo_manuale_bclk_101.2.png (https://postimg.cc/image/6o62ju6kn/)

Questo e' molto interessante, ora provo :D

smoicol
25-04-2018, 08:32
Fatto un paio di prove stamani e su gigabyte ax370 gaming k7 aumentanto il bclk rimane il funzionamento stock aumentando però la frequenza sia single core sia multi core

https://s31.postimg.cc/6o62ju6kn/Precison_boost_attivo_manuale_bclk_101.2.png (https://postimg.cc/image/6o62ju6kn/)

Wow ti invidio davvero, a 103 104 riesci a salire?

Gyammy85
25-04-2018, 08:50
Mi sembra di capire che coi vari aggiornamenti questi ryzen arrivino a frequenze superiori alle aspettative, sarebbe il caso di rifare le review...

Curioso di vedere delle eventuali vega con questo pp...a quanto pare usciranno nel corso di quest'anno...

Nautilu$
25-04-2018, 08:54
Controllate bene che funzioni tutto a dovere con il bus sui 103-104Mhz...... Spesso si possono avere problemi con le porte usb, la scheda video, la scheda sonora......

Amorph
25-04-2018, 09:05
Io ho il 6004, sono stanco dei beta, questo va benissimo, come impostazioni XMP delle Flare X, precision boost su enable e offset vcore a -0.1, tutto qua :)

P.s.: Ho superato Fugger, con win 10 senza tweak :read:
p.s.2: e mi accorgo ora che l'evaporatore faceva pure contatto abbastanza male, domani si punta ai 5GHz
http://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r15/rankings?hardwareTypeId=processor_5695&cores=8#start=0#interval=20
https://s18.postimg.cc/m70kffurt/Cine_15_2178_4.9.jpg (https://postimg.cc/image/68rupb0jp/)

complimenti :eek:
mi è però sembrato di capire che windows 10 non si può usare su hwbot con ryzen

smoicol
25-04-2018, 09:06
Avevo provato ad impostare 102.5 per prova e in sigle boosta a 4457mhz ma in multi thread, come ad esempio cb15 sembra sia limitato da qualcosa (temperature sempre intorno ai 60°) ed inizia boostando tutto a 4300 per poi dopo pochi secondi scendere a 4200, in più gli serve un monte di tensione sennò va in crash nell'utilizzo a thread singolo. Magari a qualcuno è toccata una cpu più fortunata, e cmq gia vedere 4.4ghz mi basta :sofico:

Si ovvio era solo per curiosità, certo fà strano che con aria/liquido i 4400/4500 si prendono e oltre ci vuole ln2 o cascade.

smoicol
25-04-2018, 09:06
complimenti :eek:
mi è però sembrato di capire che windows 10 non si può usare su hwbot con ryzen

Xp?

ghiltanas
25-04-2018, 09:07
A me non è molto chiara la situazione chipset...tengono tutti e 3 gli attuali (mi pare strano), oppure più avanti introducono un b450 da affiancare all'x470 e stop?

Amorph
25-04-2018, 09:09
Xp?

windows 7

maxmix65
25-04-2018, 09:22
Io ho il 6004, sono stanco dei beta, questo va benissimo, come impostazioni XMP delle Flare X, precision boost su enable e offset vcore a -0.1, tutto qua :)

P.s.: Ho superato Fugger, con win 10 senza tweak :read:
p.s.2: e mi accorgo ora che l'evaporatore faceva pure contatto abbastanza male, domani si punta ai 5GHz
http://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r15/rankings?hardwareTypeId=processor_5695&cores=8#start=0#interval=20
https://s18.postimg.cc/m70kffurt/Cine_15_2178_4.9.jpg (https://postimg.cc/image/68rupb0jp/)

:D :cool: :sofico: Bella Max ..

ZanteGE
25-04-2018, 09:37
A me non è molto chiara la situazione chipset...tengono tutti e 3 gli attuali (mi pare strano), oppure più avanti introducono un b450 da affiancare all'x470 e stop?

Per AM4 arriverà il B450, forse finita l'estate, ma alla lunga per le nuove MB dovrebbero restare X470, B450 e A320 (che a quanto pare non sarà sostituito); non so poi se ne prevedono di nuovi per il 2019.

moob1
25-04-2018, 09:39
Fatto un po di test e sono davvero soddisfatto di questo 2700x, provato anche un po di OC classico e tiene i 4.3ghz con 1.43v che doppa sotto carico a 1.39v ma scalda davvero tanto.

Questi sono fatti con il precision boost attivato e offset - 0.1v :

https://s31.postimg.cc/uwqwjfqqf/cachemem.png (https://postimg.cc/image/uwqwjfqqf/) https://s31.postimg.cc/n408rgsh3/Precison_boost_attivo_manuale.png (https://postimg.cc/image/n408rgsh3/)

Durante cinebench a che frequenza arriva la cpu?

Impronta
25-04-2018, 10:17
Mi sembra di capire che coi vari aggiornamenti questi ryzen arrivino a frequenze superiori alle aspettative, sarebbe il caso di rifare le review...

Curioso di vedere delle eventuali vega con questo pp...a quanto pare usciranno nel corso di quest'anno...

Soprattutto ora che c'è un altro aggiornamento corposo di windows ...:eek:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-nuovo-enorme-update-cumulativo-a-sorpresa-per-il-fall-creators-update_75542.html

psychok9
25-04-2018, 10:21
Con il nuovo AGESA, c'è un boost su Linux:
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-2700x-bios&num=1

psychok9
25-04-2018, 10:26
Avevo provato ad impostare 102.5 per prova e in sigle boosta a 4457mhz ma in multi thread, come ad esempio cb15 sembra sia limitato da qualcosa (temperature sempre intorno ai 60°) ed inizia boostando tutto a 4300 per poi dopo pochi secondi scendere a 4200, in più gli serve un monte di tensione sennò va in crash nell'utilizzo a thread singolo. Magari a qualcuno è toccata una cpu più fortunata, e cmq gia vedere 4.4ghz mi basta :sofico:

Giusto così, è in ST che può raggiungere quelle frequenze... e serve negli scenari dove Intel andava 1 po' meglio... è un ottima cosa imho.
Per la tensione, da quello che si legge nei post precedenti, lasciarlo in auto non sarebbe una brutta cosa, visto che sono solo dei picchi... non certo h24...

psychok9
25-04-2018, 10:36
La Crosshair VII Hero si trova a quasi 300€ ... :eek:
La Taichi neanche si trova in italia, e a quasi 300€ su amazzone tedesca... che ne pensate?
Io a quei prezzi vorrei quelle da threadripper 2xxx :D

Annamaria
25-04-2018, 10:55
La Crosshair VII Hero si trova a quasi 300€ ... :eek:
La Taichi neanche si trova in italia, e a quasi 300€ su amazzone tedesca... che ne pensate?
Io a quei prezzi vorrei quelle da threadripper 2xxx :D


h..ps://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_crosshair_vii.aspx

Molto inferiori certo, non economiche!

Wolf91
25-04-2018, 10:56
Ma è normale che in Cinebench il mio 2700X vada a 3,95Ghz allcore,devo attivare qualche opzione??

TheDarkAngel
25-04-2018, 11:00
Ma è normale che in Cinebench il mio 2700X vada a 3,95Ghz allcore,devo attivare qualche opzione??

No, è giusto

ZanteGE
25-04-2018, 11:01
Con il nuovo AGESA, c'è un boost su Linux:
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-2700x-bios&num=1

Si, visti ieri, ma ora li stavo confrontando con quelli postati il 19.

Visto che su linux erano già presenti da tempo le patch, il 19 ci chiedevamo se rifare quei test con un agesa aggiornato (con patch a livello di firmware quindi) avrebbe addirittura peggiorato le cose.

Per fortuna sembra il contrario, ma forse ... è plausibile pensare che in presenza di firmware con patch, il kernel bypassi le sue ?
Sono lontano da Linux da troppi anni, ma potrebbe avere senso, mentre su Windows, che dite, potrebbe pure migliorare togliendo gli update Microsoft ? :D

Intendo sia per AMD che per Intel.

Ubro92
25-04-2018, 11:10
Fatto un po di test e sono davvero soddisfatto di questo 2700x, provato anche un po di OC classico e tiene i 4.3ghz con 1.43v che doppa sotto carico a 1.39v ma scalda davvero tanto.

Questi sono fatti con il precision boost attivato e offset - 0.1v :

https://s31.postimg.cc/uwqwjfqqf/cachemem.png (https://postimg.cc/image/uwqwjfqqf/) https://s31.postimg.cc/n408rgsh3/Precison_boost_attivo_manuale.png (https://postimg.cc/image/n408rgsh3/)



Non credo siano voltaggi pericolosi, il silicio di amd è diverso da intel, unico contro effettivo potrebbero essere le temperature.

Comunque credo che con i 7nm ci saranno belle sorprese :D

Impronta
25-04-2018, 11:10
Io sto aspettando una bella recensione del 2700 liscio ma in ogni caso non penso cambierà le mie intenzioni di prendere questo processore.

SpongeJohn
25-04-2018, 11:18
Attualmente sono con precision boost attivo e bclk a 101.3, su cb15 in multi boost di tutti i core a 4177mhz e su singolo a 4405mhz. Per i voltaggi un po mi spaventano vederli alti anche se all'aumentare del carico calano vistosamente mantenendo un llc intermedio. Cmq continuo a fare prove.
Sulla ch6 funziona uguale?

Io comunque non andrei oltre 1.45 quando la cpu è sotto carico st.
The stilt stesso consiglia di andarci piano con i voltaggi se volete mantenere configurazioni daily:

http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1685809-rog-crosshair-vii-overclocking-thread-22.html#post27240681

“FIT” as the name suggest is a feature to monitor / track the fitness of the silicon and adjust the operating parameters to maintain the specified and expected reliability"
...
"In short: FIT feature allows the manufacturers to push their designs to the very limit out of the box, without jeopardizing the reliability of the silicon."
...
"the full silicon reliability can be maintained up to around 1.330V in all-core workloads (i.e. high current) and up to 1.425V in single core workloads (i.e. low current). Use of higher voltages is definitely possible (as FIT will allow up to 1.380V / 1.480V when scalar is increased by 10x), but it more than likely results in reduced silicon lifetime / reliability. By how much? Only the good folks at AMD who have access to the simulation data will know for sure."

FIT è quel parametro che può essere regolato da 1x (def) a 10x e che, come scritto sopra, aumenta la quantità di volts che la cpu crede sicura per i suoi step di frequenza\carico.
Questi non sono voltaggi "di picco", andando a modificare il valore fit i limiti di sicurezza vengono ampliati verso settaggi potenzialmente non sicuri per il daily use.

La quantità di volts che "in realtà" arrivano alla cpu può essere regolato sopratutto attraverso l'LLC calibration. In quanto su molte schede, se si imposta un voltaggio manuale, la cpu entra in "oc mode" che dovrebbe bloccare le frequenze etc.

La combinazione migliore secondo me è overcloccare il bclk (per chi ha una mobo con generatore di clock ausiliario) + il pbo settato con una combinazione tra parametro fit e LLC calibration che restituisca il rapporto migliore tra volts\frequenze senza superare 1.43\1.45 in st.

Ultimo consiglio, ancora una volta: tenete d'occhio il thread delle CH7 su overclock.net è dove spesso rispondono Elmor e The stilt riguardo il precision boost override

http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1685809-rog-crosshair-vii-overclocking-thread.html

ZanteGE
25-04-2018, 11:19
h..ps://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_crosshair_vii.aspx

Molto inferiori certo, non economiche!

In effetti, concordo non sono regalate, ma anche queste come le altre mi sembrano simili ai prezzi del lancio del rispettive X370. Per le Asrock però occorre attendere il 5, se vogliamo vederla in diversi negozi.

300€ forse intendeva le versioni top delle due schede ?

https://geizhals.eu/?fs=X470+Taichi&in=
https://geizhals.eu/?fs=Crosshair+VII&in=
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_crosshair_vii.aspx


Almeno stavolta in Italia sembra che ci costi un po meno il 2700X :D

https://geizhals.eu/?fs=Ryzen+2700X&in=
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_ryzen_2700x.aspx (occhio il primo è un 2700 liscio)

maxmix65
25-04-2018, 11:28
Dopo aver setttato bene le ram
Questo e' quello che facevo prima
https://s9.postimg.cc/d9t5m4uh7/zdsags.jpg (https://postimg.cc/image/d9t5m4uh7/)

Questo dopo
https://s9.postimg.cc/svah63tkr/efewfqwqw.jpg (https://postimg.cc/image/svah63tkr/)

MadMax of Nine
25-04-2018, 11:28
complimenti :eek:

mi è però sembrato di capire che windows 10 non si può usare su hwbot con ryzen


Mi sembrava la avessero tolta, tanto devo rifarlo con il sistema da bench e i tweaks :)

MadMax of Nine
25-04-2018, 11:29
Durante cinebench a che frequenza arriva la cpu?



Sui 4100 e qualcosa, ballando, ma ho visto che con PB cambia poco, un 20 punti

Ubro92
25-04-2018, 11:30
In effetti, concordo non sono regalate, ma anche queste come le altre mi sembrano simili ai prezzi del lancio del rispettive X370. Per le Asrock però occorre attendere il 5, se vogliamo vederla in diversi negozi.

300€ forse intendeva le versioni top delle due schede ?

https://geizhals.eu/?fs=X470+Taichi&in=
https://geizhals.eu/?fs=Crosshair+VII&in=
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_crosshair_vii.aspx


Almeno stavolta in Italia sembra che ci costi un po meno il 2700X :D

https://geizhals.eu/?fs=Ryzen+2700X&in=
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_ryzen_2700x.aspx (occhio il primo è un 2700 liscio)

Si ma 300€ mi sembra fuori scala per AM4...
A quel punto conviene una mobo TR4 e ci si diverte di più...

Per una piattaforma consumer che sia AMD (AM4) o Intel (Z370) non andrei mai oltre i 150€ per la sola mobo...

sieg87
25-04-2018, 11:50
Scusate il piccolo OT, ma sono l'unico che appena aumenta il blck la scheda (in firma) non vede più gli HDD ? anche solo aumentandolo a 101 :muro:

ZanteGE
25-04-2018, 11:57
Si ma 300€ mi sembra fuori scala per AM4...
A quel punto conviene una mobo TR4 e ci si diverte di più...

Per una piattaforma consumer che sia AMD (AM4) o Intel (Z370) non andrei mai oltre i 150€ per la sola mobo...

In senso assoluto straquoto ! Mi vengono ancora i brividi per quanto sto per pagare la X470-Pro ... :doh:

Ma AM4/TR4 per me resta il solito 50/60% di differenza, sulle due Asus si vede ancora, non so se sbaglio paragonando tra loro le due Prime (siamo a 155 contro 284 €) e STRIX X470-F con STRIX X399-E (siamo a 185 contro 343 €), mentre lascerei stare la Extreme.
Sulle Taichi immagino davvero si abbassino le versioni AM4 appena saranno realmente disponibili, come hanno fatto quasi tutte le altre X470 dopo meno di una settimana.

Se il confronto lo sposti puro sul prezzo e paragoni una CH7 con la PRIME X399-A e ci metti un 1900X, allora ok, e se va bene risparmi pure sulle ram, ma non lo trovo un confronto propriamente corretto.

Forum Rift
25-04-2018, 12:01
ma un 2700x su taichi x370 boosta al massimo come se fosse su una x470?

mi pare di aver capito che rispetto a x470 non avro' lo scaling lineare di frequenza

Windtears
25-04-2018, 12:06
300€ per una x470...

Poi non venite più a parlare di economicità della piattaforma e altre "sinfonie" in merito!



su dai, ci speculano sui brand esattamente come per intel... anzi se noti sono copia&incolla delle mobo intel come nomenclatura (cambia una lettera del socket e basta), colori ecc... finché anche intel non farà qualcosa come il gpp di nvidia, i produttori di mobo faranno control c + control v per le mobo amd, idem coi prezzi.

poi adesso economicità non si puo' nemmeno nominare con le ddr4 a prezzi doppi rispetto agli anni scorsi, a prescindere dai brand... :(

Lunar Wolf
25-04-2018, 12:18
Dopo aver setttato bene le ram
Questo e' quello che facevo prima
https://s9.postimg.cc/d9t5m4uh7/zdsags.jpg (https://postimg.cc/image/d9t5m4uh7/)

Questo dopo
https://s9.postimg.cc/svah63tkr/efewfqwqw.jpg (https://postimg.cc/image/svah63tkr/)Io con le ram non ne vengo fuori.. Profilo docp 3200mhz Aida e memtest hci danno errori

Controllando bene il manuale per le voci del bios, (la rog sotto questo aspetto ne è piena) ho notato che ha un secondo generatore del bus bclk(il vecchio fsb per intenderci quando si occava alla vecchia maniera ) il che mi può facilitare diversi compiti come la gestione ram e oc. Attualmente son passato dalla modalità sincro tra cpu e ram alla asincrono, quindi il bus modificato alla cpu non andrà ad intaccare i bus delle altre periferiche (ram, audio pci-ex ecc) ma per essere stabile sulle ram son dovuto scendere di un step, dai 3200mhz ai 3133mhz

Ora vado a prendere dei tubi rigidi ed inizio a lavorarci sul loop in quanto sotto stress la CPU arriva anche a 90gradi e le frequenze si assestano sui 3600 all core ma la ventola stock rimane silenziosa anche a 2800rpm

Lunar Wolf
25-04-2018, 12:23
300€ per una x470...

Poi non venite più a parlare di economicità della piattaforma e altre "sinfonie" in merito!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando TapatalkStai parlando di una serie rogna cosa tieni aspettavi, 100€ xke e un socket amd?

Poi parliamo di schedario appena uscite dove quei 2 negozi che le hanno fanno di testa loro.. Vedi il 2600x che è appena sceso di altri 15/20€...


P. S. Più metto mano sulla ch6 e più son contento di averla presa... Le vecchie top x370 son più che sufficienti per sfruttare i nuovi ryzen

Per benchmark estremi e oc fuori limite allora una 470 può aver senso ma da come leggo i bios delle 470 sono più beta delle beta che abbiamo sulle x370, ergo vanno meglio le x370 asd

conan_75
25-04-2018, 12:26
ma un 2700x su taichi x370 boosta al massimo come se fosse su una x470?

mi pare di aver capito che rispetto a x470 non avro' lo scaling lineare di frequenza

Io sinceramente non l'ho capito...

ELMAGICO82
25-04-2018, 12:49
Io sinceramente non l'ho capito...

Da quello che ho capito è tutto nella cpu, se aggiornano i bios i produttori funziona tutto anche sulle X370.

paolo.oliva2
25-04-2018, 12:55
Avevo provato ad impostare 102.5 per prova e in sigle boosta a 4457mhz ma in multi thread, come ad esempio cb15 sembra sia limitato da qualcosa (temperature sempre intorno ai 60°) ed inizia boostando tutto a 4300 per poi dopo pochi secondi scendere a 4200, in più gli serve un monte di tensione sennò va in crash nell'utilizzo a thread singolo. Magari a qualcuno è toccata una cpu più fortunata, e cmq gia vedere 4.4ghz mi basta :sofico:

In primis complimenti

Io direi che sti Zen+ vogliano in primis essere freddi e una mobo che permerra di occare il BLK lasciando invariata la frequenza delk'I/O, mi sembra tutte le top AM4 l'abbiano.
in secondo luogo un buon impianto di dissipazione.

Faccio notare.... se già si prendesse una top AM4 X370 Vs X470, si risparmierebbe 100€ circa... con 50€ di aggiunta un bell'aio top, e via.

Ubro92
25-04-2018, 13:01
In senso assoluto straquoto ! Mi vengono ancora i brividi per quanto sto per pagare la X470-Pro ... :doh:

Ma AM4/TR4 per me resta il solito 50/60% di differenza, sulle due Asus si vede ancora, non so se sbaglio paragonando tra loro le due Prime (siamo a 155 contro 284 €) e STRIX X470-F con STRIX X399-E (siamo a 185 contro 343 €), mentre lascerei stare la Extreme.
Sulle Taichi immagino davvero si abbassino le versioni AM4 appena saranno realmente disponibili, come hanno fatto quasi tutte le altre X470 dopo meno di una settimana.

Se il confronto lo sposti puro sul prezzo e paragoni una CH7 con la PRIME X399-A e ci metti un 1900X, allora ok, e se va bene risparmi pure sulle ram, ma non lo trovo un confronto propriamente corretto.

Ovviamente non giudico l'acquisto in quanto le mobo al top sono sicuramente curate in ogni aspetto ma un ragionamento simile lo facevo anche per intel tra piattaforma HEDT e consumer e superate certe cifre mi viene naturale pensare direttamente alle piattaforme professionali con quad channel, maggiori linee pci, e sopratutto discorso upgrade con la possibilità di usare cpu con molti più core che in ambito desktop...

Anche perchè fare OC estremi non mi interessa particolarmente arrivati a una data soglia ho sempre ritenuto inutile andare oltre sopratutto se punti a tenere qualcosa per molto tempo dove è sempre bene cercare di tenere tutto in specifica e nei limiti...

paolo.oliva2
25-04-2018, 13:05
300€ per una x470...

Poi non venite più a parlare di economicità della piattaforma e altre "sinfonie" in merito!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

TAICHI X370 a 188€.


l'economicità della piattaforma c'è, se poi per te i prezzi sono il lucraggio dei venditori per la poca reperibilità, beh, allora puoi anche dire che il 2700x veniva 400€ 2 settimane fa, oggi lo si trova sotto i 300, le mobo tempi 15 maggio, vedrai che verranno 10g20€ in più delle X370,

paolo.oliva2
25-04-2018, 13:16
Comunque se ci fosse la disponibilità di 2900X, io andrei direttamente di TR4, un Taichi X399 costa 300€ e ha già pure le usb gen2

Comunque un 2950X sarà un gran procio.
Già il 1950X aveva +100MHz rispetto alla massima frequenza 1800X... un 2950X per me avrà almeno 4,450GHz di frequenza massima su 4 core (8TH) e sicuramente frequenze superiori su 8 core rispetto ad un 2700X occato. Su 16 core... 4GHz per me li avrà tutti.
È se faranno la contrazione di prezzo come l'AM4, ci potrebbe pure stare un prezzo di 800€ per un 2950x.

paolo.oliva2
25-04-2018, 13:31
I top di gamma hanno prezzi folli. Per il 1600 presi una ASRock X370 K4 e fossi oggi a fare l'acquisto farei probabilmente la stessa scelta (X470 K4).

Poi chiaro se effettivamente ti diverti a fare oc esoterici sai anche che quei 150E in più li stai spendendo per l'hobby, non per avere un PC :>

Secondo me, una B350 con reparto alimentazione top, garanzia di aggiornamenti BIOS, +2700X da tenere a Def, é tanta roba a poco prezzo.

Se uno vuole strafare, basterebbe potenziare la dissipazione del dissi stock di un 40% (tramite altra dissipazione) per poter applicare l'OC del turbo.

Per il gioco delle 3200 Cl14, e via.

In tutti e 3 i casi, la spesa sarebbe comunque contenuta, tra l'altro la spesa per un sistema di dissipazione superiore potrebbe vedere la vendita di quello fornito nel kit, che se va più di un Aio singolo radiatore, non credo sarebbe difficile venderlo almeno a 30€.

Un sistema basato sull'8700k, il dissi lo devi comprare comunque perché non è compreso... e di certo non di fascia bassa, devi andare a fortuna se devi deluddarlo o meno, e sarebbero altri 60€, a me sembra non ci sia nulla da discutere sul fatto che Zen+ sia più economico.

moob1
25-04-2018, 13:35
Niente la mia CPU ha evidenti problemi di boost. Fortunatamente l’ho presa da Amazon e ho potuto richiedere il reso facilmente.

smoicol
25-04-2018, 13:35
Possiamo aggiungere che il modo di fare oc che ha introdotto amd è il più sensato? Almeno a me piace

ZanteGE
25-04-2018, 13:37
Ovviamente non giudico l'acquisto in quanto le mobo al top sono sicuramente curate in ogni aspetto ma un ragionamento simile lo facevo anche per intel tra piattaforma HEDT e consumer e superate certe cifre mi viene naturale pensare direttamente alle piattaforme professionali con quad channel, maggiori linee pci, e sopratutto discorso upgrade con la possibilità di usare cpu con molti più core che in ambito desktop...

Anche perchè fare OC estremi non mi interessa particolarmente arrivati a una data soglia ho sempre ritenuto inutile andare oltre sopratutto se punti a tenere qualcosa per molto tempo dove è sempre bene cercare di tenere tutto in specifica e nei limiti...

Si, per quello scrivevo che in senso assoluto quoto in pieno :)
E' la prima volta, AM2/AM3 compresi e negli ultimi 10 anni, che spendo più di 135€ per una MB ...



300€ per una x470...

Poi non venite più a parlare di economicità della piattaforma e altre "sinfonie" in merito!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Quoto Windtears, Sintara e Lunar Wolf per i principi in se, ma anche guardando i prezzi, schede uscite da meno di una settimana (alcune in realtà nemmeno ancora uscite), hanno già i prezzi delle rispettive Z370 uscite mesi fa.

PRIME Z370-A, 145€
STRIX Z370-F, 184€
MAXIMUS X HERO, 249€
MAXIMUS X HERO (WI-FI AC), 274€

Inoltre, anche in passato su AM2/AM3, non erano le MB a costare meno, anzi, a volte il contrario, ma il set completo, senza ignorare che non occorre prendere una specifica cpu AM4 per potergli alzare i moltiplicatori, e spesso può pure bastare una B350 (B450 quando usciranno).

Per il resto, Intel spesso fornisce periferiche più avanzate (vedi TB 2 /3), su questo hai ragione, a chi servono ben venga andrà su Intel.

Così su due pedi, di sinfonie se ne leggeranno ancora, anzi, vedo che ne abbiamo pure fatte troppe nel giro di pochi minuti ! :)

Lunar Wolf
25-04-2018, 13:39
In primis complimenti

Io direi che sti Zen+ vogliano in primis essere freddi e una mobo che permerra di occare il BLK lasciando invariata la frequenza delk'I/O, mi sembra tutte le top AM4 l'abbiano.
in secondo luogo un buon impianto di dissipazione.

Faccio notare.... se già si prendesse una top AM4 X370 Vs X470, si risparmierebbe 100€ circa... con 50€ di aggiunta un bell'aio top, e via.Ilaria blk lo lasci invariato anche sulle vecchie x370, come la ch6 per esempio.

Condivido due pensieri personali:
1. Il pad termico del chipset è ridicolo... Non copre nemmeno tutto il chip, come il dissipatore deduco che sia lo stesso heatsink preso dagli Intel... Brutta cosa

2. Il dissi stock avevo detto che per un utilizzo normale è molto valido è silenzioso ma anche qui, pignolo che sono, lascia i 4 angoli della cpu scoperti... Non ho presente come è disegnato all interno la CPU ma se in uno di questi 4 angoli ci fosse l'mc o roba simile bene non li fa.

Procedo a sostituire il pad termico del chipset e proseguire il lavoro per ulteriori test stock e poi si va di oc

Ale55andr0
25-04-2018, 13:39
raga visto che al momento nel thread delle mobo non mi risponde nessuno, il 2700x è compatibile con il chipset x370? o solo col nuovo x470? la mobo è una gigabyte ax370 gaming 5 con ultimo bios (f23d AGESA 1.002a)

Lunar Wolf
25-04-2018, 13:40
raga visto che al momento nel thread delle mobo non mi risponde nessuno, il 2700x è compatibile con il chipeset x370? o solo col nuovo x470? la mobo è una gigabyte ax370 gmaing 5 con ultimo bios (f23d AGESA 1.002a)Si

paolo.oliva2
25-04-2018, 13:40
Devono pur attaccarsi a qualcosa no? :asd:

Ovviamente... vedrai che quando acquisteranno la Z390 per l'8720k, immediatamente verrà fuori che si dovrà cambiare mobo per Zen2. Non riescono ad accettare'idea che la mobo acquistata nel 2017 supporti l'upgrade Zen+, Zen2 e Zen3 fino al 2020.

Ale55andr0
25-04-2018, 13:41
Si

ti ringrazio, quindi se mi azzardo a fare l'upgrade la mobo non mi :fuck:

TheDarkAngel
25-04-2018, 13:47
Niente la mia CPU ha evidenti problemi di boost. Fortunatamente l’ho presa da Amazon e ho potuto richiedere il reso facilmente.

La tua cpu non ha nulla, al più avrà perso la lotteria ma da qui ad essere danneggiata....

maxmix65
25-04-2018, 13:50
La tua cpu non ha nulla, al più avrà perso la lotteria ma da qui ad essere danneggiata....

Abbiamo provato insieme e' come se il PBO non si attiva totalmente o solo in parte...
Se poi cambia la cpu e gli fa' lo stesso rimane la mobo o le ram

ZanteGE
25-04-2018, 13:51
ti ringrazio, quindi se mi azzardo a fare l'upgrade la mobo non mi :fuck:

Non azzarderei mai ipotesi in tal senso :D

Scherzi a parte, se vai indietro di qualche post/pagina, e guardi i post di maxmix6, moob1 e altri, puoi già sapere cosa hanno fatto e come andrà il 2700X sulla tua MB :)

paolo.oliva2
25-04-2018, 13:52
Ilaria blk lo lasci invariato anche sulle vecchie x370, come la ch6 per esempio.

Condivido due pensieri personali:
1. Il pad termico del chipset è ridicolo... Non copre nemmeno tutto il chip, come il dissipatore deduco che sia lo stesso heatsink preso dagli Intel... Brutta cosa

2. Il dissi stock avevo detto che per un utilizzo normale è molto valido è silenzioso ma anche qui, pignolo che sono, lascia i 4 angoli della cpu scoperti... Non ho presente come è disegnato all interno la CPU ma se in uno di questi 4 angoli ci fosse l'mc o roba simile bene non li fa.

Io di BLK non occorre mai, a parte delle prove o delle forzature per far andare le DDR4 a click superiori, perché con il procio con molti sbloccato, non ha senso.
Però per non stare a spatacare più di tanto, un BLK a 101MHz non incide più di tanto nelle DDR4, ma sarebbe un +40MHz sulla frequenza base e +43.5MHz ai 4,350GHz.

Non ci fare caso, è che mi sto mappato tutti i possibili modi di occare, è la sola cosa che posso fare, nell'attesa.
Procedo a sostituire il pad termico del chipset e proseguire il lavoro per ulteriori test stock e poi si va di oc

Io che lavoro parecchio sugli HD, da sempre ho piazzato sul chip-set la ventola che era con il dissi stoc dei BD.
Sulla CH6, più, fa ancor più brodo perché a fianco ho pure l'SSD, quindi con una ventola raffreddo entrambi.

Il die del procio è molto più piccolo dell'HIS, però è sempre meglio che la superficie di contatto del dissipatore sia almeno uguale e non inferiore all'HIS, perché si perde superficie di scambio calore.
Nei TR4 lo si è visto ampiamente... Cioè tra quelli "normali" e adattati al TR4 solo nel fissaggio e quelli con base di appoggio dimensionato per TR4, la differenza di dissipazione era notevole.

TheDarkAngel
25-04-2018, 13:52
Abbiamo provato insieme e' come se il PBO non si attiva totalmente o solo in parte...
Se poi cambia la cpu e gli fa' lo stesso rimane la mobo o le ram

Il pbo è a carico della mobo o almeno di agesa di inizializzare correttamente i parametri ( ad esempio sulla mia vengono ignorati ) :p

moob1
25-04-2018, 13:56
Il pbo è a carico della mobo o almeno di agesa di inizializzare correttamente i parametri ( ad esempio sulla mia vengono ignorati ) :p

Abbiamo la stessa mobo.

TheDarkAngel
25-04-2018, 13:57
Abbiamo la stessa mobo.

Resta solo la lotteria del silicio :fagiano:

moob1
25-04-2018, 13:59
Resta solo la lotteria del silicio :fagiano:

Ok ma il boost è una feature che deve funzionare non è overclock, è una feature pubblicizzata da AMD e in quanto tale mi aspetto che funzioni sopratutto con un h110i

maxmix65
25-04-2018, 14:03
Ok ma il boost è una feature che deve funzionare non è overclock, è una feature pubblicizzata da AMD e in quanto tale mi aspetto che funzioni sopratutto con un h110i

Cambia la cpu e riprova..
Se hai lo stesso risultato allora e' la mobo o le ram non si scappa
Comunque ho fatto un test al volo ora che ho sistemato per bene le ram e il PBO
Conviene godersi la cpu a default hahahah
https://www.3dmark.com/compare/fs/15397402/fs/15392924/fs/15396175/fs/15374449#

moob1
25-04-2018, 14:04
A mio avviso è un problema di gestione del TDP da lato mobo, mi spiego meglio, nel tuo bios (ho una k7 e sono molto simili i bios) sopra al Precision Boost Overdrive hai un parametro che si chiama cTDP e aumentando o diminuendolo, utilizzando il valore in watt, fa da limitatore al consumo della cpu, esempio, ho provato a mettere 105w e facendo partire cb15 la frequenza massima si attesta sui 3900mhz circa e su hwinfo il consuno lo da per 105w, ho provato a mettere 140 e cb15 mi si fermava sui 4100mhz (qualcosa meno) e il consumo era di 140w sempre su hwinfo, ho provato poi sia 170 che 180 ma mi fermo sempre a 167w, devo continuare a fare delle prove, non vorrei che il tuo problema fosse che lasciandolo su auto impostasse il TDP base di 105w.
Io proverei a metterlo a 120 e vedere cosa cambia.
Ho provato anche a 250w, non cambia nulla. L’unico modo per far funzionare il pbo è dare alla CPU 1.5v fissi e non è accettabile.

maxmix65
25-04-2018, 14:07
Ho provato anche a 250w, non cambia nulla. L’unico modo per far funzionare il pbo è dare alla CPU 1.5v fissi e non è accettabile.
Infatti non e' normale ..faccio piu' a cinebench o aida con il processore downvoltato rispetto a te..non e' normale
P.S qui ci sono dei ryzen 2700x difettosi leggete bene
https://forums.overclockers.co.uk/threads/ryzen-2.18795677/page-170#post-31767155

Nui_Mg
25-04-2018, 14:13
Come sospettato da un utente del loro forum, pare che, senza menzionare niente a cosa o persona (modo di fare non molto ortodosso, imho) :D , i risultati dei test di anandtech siano stati aggiornati (almeno nella parte dei game, con l'8700k che si riprende):
https://www.anandtech.com/show/12625/amd-second-generation-ryzen-7-2700x-2700-ryzen-5-2600x-2600/15

M4to
25-04-2018, 14:13
Scusate il piccolo OT, ma sono l'unico che appena aumenta il blck la scheda (in firma) non vede più gli HDD ? anche solo aumentandolo a 101 :muro:

Ce un commento di the silt o Elmor che spiegavano che con l'oc del blck su crosshair un paio di sata bisogna escluderle (non ricordo se le prime due k le ultime due) inoltre alcuni dispositivi PCI express potrebbero impedire tale oc, anche se solamente su un MHz, credo comunque dipenda appunto dalle sata di cui sopra. Se trovo il post da qualche parte te lo metto.

psychok9
25-04-2018, 14:19
Come sospettato da un utente del loro forum, pare che, senza menzionare niente a cosa o persona (modo di fare non molto ortodosso, imho) :D , i risultati dei test di anandtech siano stati aggiornati (almeno nella parte dei game, con l'8700k che si riprende):
https://www.anandtech.com/show/12625/amd-second-generation-ryzen-7-2700x-2700-ryzen-5-2600x-2600/15

Si in pratica gli 8700k sono tornati davanti... anche se non di molto

maxmix65
25-04-2018, 14:20
A me è arrivato il bambino nuovo, un 2700x 1806, pensavo fossero più nuovi

Dissipatore molto buono, 4 heatpipe dirette sul core, cambiando la ventola con un noctua farà la felicità di molti.

Occio sembra che tu abbia lo stesso step di questi difettosi
Sorry il tuo e' 1806
https://forums.overclockers.co.uk/posts/31767155/

Nui_Mg
25-04-2018, 14:20
Si in pratica gli 8700k sono tornati davanti... anche se non di molto
Mi piacerebbe però che l'autore si degnasse a dare qualche spiegazione su cosa è andato storto nella prima stesura.

RoUge.boh
25-04-2018, 14:21
Mah oramai siamo al banco del pesche... venghino qui 2700X con 180 fps, vanghino signori..:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: abbiamo anche degli ottimi 8700K da 200 fps, mentre quelli provenienti dalla silicon valley fanno anche 220 fps..

psychok9
25-04-2018, 14:21
In primis complimenti

Io direi che sti Zen+ vogliano in primis essere freddi e una mobo che permerra di occare il BLK lasciando invariata la frequenza delk'I/O, mi sembra tutte le top AM4 l'abbiano.
in secondo luogo un buon impianto di dissipazione.

Faccio notare.... se già si prendesse una top AM4 X370 Vs X470, si risparmierebbe 100€ circa... con 50€ di aggiunta un bell'aio top, e via.

Al momento X370 è un best buy... forse anche una B350 di quelle buone, ma non la prenderei mai per una cosa più psicologica che altro (e forse qualche USB in più, supporto leggermente migliore, ecc)

psychok9
25-04-2018, 14:22
Mi piacerebbe però che l'autore si degnasse a dare qualche spiegazione su cosa è andato storto nella prima stesura.

Quoto... al momento sembra aver fatto tutto in silenzio, no buono.

psychok9
25-04-2018, 14:23
Si ma non è che sono fanboy intel eh, hanno avuto anche amd tipo ai tempi dell'athlon xp.
È che caso vuole della roba amd parlano solo dei difetti e poi comprano intel, ma è solo una caso :asd:

Per come la vedo io nessuna piattaforma è esente da difetti/limiti, e il più grande difetto delle cpu Intel è Intel stessa (oltre al resto)...
Spero che con i 7nm le cose cambino ancora di più con Ryzen 2.

TheDarkAngel
25-04-2018, 14:23
Occio sembra che tu abbia lo stesso step di questi difettosi
Sorry il tuo e' 1806
https://forums.overclockers.co.uk/posts/31767155/

Il mio ha il problema delle temperature folli, però a quanto vedo non sono su quel 3d l'unico, ho dato al colpa al dissi che monta/smonta/lappa si è danneggiato :mbe:
Avessi voglia proverei il dissipatore stock, ma dovrei rimontare le staffe originali, qualcuno mi dà un riferimento di quanto fa il dissistock come temp su prime95 fft?

Nui_Mg
25-04-2018, 14:23
Occio sembra che tu abbia lo stesso step di questi difettosi
Sorry il tuo e' 1806
https://forums.overclockers.co.uk/posts/31767155/
Casso che du bale, non se pol mai sbasar la guardia :rolleyes:

psychok9
25-04-2018, 14:24
Come non detto

psychok9
25-04-2018, 14:28
Ecco qua:

https://s7.postimg.cc/f478qxztn/temp_freq.jpg (https://postimages.org/)

Tenete presente che sono solo primi test fatti solo abilitando PB senza toccare altro, tutto in Auto, devo verificare varie cose come i limiti impostabili, volt manuali, etc.

MSI X470 Gaming M7 (Ultimo bios beta)

Come hai fatto :eek:
In pratica per tenerlo a 4,35 sono necessarie temp super basse?

ZanteGE
25-04-2018, 14:33
Ma sono migliorate le prestazioni del 8700k o sono calate quelle dei ryzen+?
Per cercare di capire da cosa era dovuto.

Appunto :eek:

Non mi sono salvato le immagini originali, che avevano anche gli Zen1, ma guardate queste https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqYw7nfq8X1g0gFHWw dentro la cartella "25-04-2018".
Sbaglio o l'8700K risulterebbe migliorato di un +50% su TR e +100% su Civ6 tra ottobre e oggi ?

Vi prego correggetemi !

psychok9
25-04-2018, 14:35
Anche io ci sto pensando alla Taichi X370... io l'ho ed è una gran mobo.
Per spiegare meglio... io l'ho su un 1700X, e il 2700X l'ho preso ma lo devo montare su un'altra mobo. Ste cacchio di X470 top costano una vita di più delle X370, e se le X370 avessero lo stesso bios delle X470, praticamente si prenderebbero le X470 a 100€ in più ESCLUSIVAMENTE per 2 USB gen2.

Se mi arriva il procio e non ho la mobo... sono in panico. Aspetto MadMax... se riporta cke la Gyga Aourus va bene, è l'unica già disponibile, altrimenti o Taichi X370 o mi tocca sbavare per CH7 o Taichi X470.

A VRM/mosfet come sono messe queste mobo? Sono comparabili?

M4to
25-04-2018, 14:36
Occio sembra che tu abbia lo stesso step di questi difettosi
Sorry il tuo e' 1806
https://forums.overclockers.co.uk/posts/31767155/

Pure io ho un batch 1806 ancora sigillato.
Non credo che dipenda dal batch comunque anche perché c'è chi si lamenta de 1803 e del 1807 se non ho letto male

Amorph
25-04-2018, 14:37
Pure io ho un batch 1806 ancora sigillato.
Non credo che dipenda dal batch comunque anche perché c'è chi si lamenta de 1803 e del 1807 se non ho letto male

di cosa si lamentano?

Ale55andr0
25-04-2018, 14:37
Non azzarderei mai ipotesi in tal senso :D

Scherzi a parte, se vai indietro di qualche post/pagina, e guardi i post di maxmix6, moob1 e altri, puoi già sapere cosa hanno fatto e come andrà il 2700X sulla tua MB :)

ok, grazie;) , vi rompo solo perchè è davvero da molto che non seguo assiduamente i thread, una volta fatti gli acquisti poi i pc me li godo e non sto li a fare f5 nei thread ufficiali per ogni minimo tweak/news :D

psychok9
25-04-2018, 14:38
Appunto :eek:

Non mi sono salvato le immagini originali, che avevano anche gli Zen1, ma guardate queste https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqYw7nfq8X1g0gFHWw dentro la cartella "25-04-2018".
Sbaglio o l'8700K risulterebbe migliorato di un +50% su TR e +100% su Civ6 tra ottobre e oggi ?

Vi prego correggetemi !

Secondo me ci sono troppi parametri che ormai sono poco chiari...
Es. gli auto oc su Intel di alcune mobo sono abilitati nelle review che ci sono in giro?

8700k su ROTR passa da 88 a 128 fps.... 99th percentile/1080p :confused:

ZanteGE
25-04-2018, 14:40
:mc: A VRM/mosfet come sono messe queste mobo? Sono comparabili?

X470 Aorus Gaming 7 si, la X470 Aorus Gaming 5 no, ma dovrebbe bastare comuqnue per un 200W reali, se i vrm sono dissipati bene.



Secondo me ci sono troppi parametri che ormai sono poco chiari...
Es. gli auto oc su Intel di alcune mobo sono abilitati nelle review che ci sono in giro?

8700k su ROTR passa da 88 a 128 fps.... 99th percentile/1080p :confused:


Esatto, c'è altro che non va ... mi sembravano persino più sensati prima, e poi, perché hanno tolto le altre cpu ?

bagnino89
25-04-2018, 14:44
Come sospettato da un utente del loro forum, pare che, senza menzionare niente a cosa o persona (modo di fare non molto ortodosso, imho) :D , i risultati dei test di anandtech siano stati aggiornati (almeno nella parte dei game, con l'8700k che si riprende):
https://www.anandtech.com/show/12625/amd-second-generation-ryzen-7-2700x-2700-ryzen-5-2600x-2600/15

Ah ecco, la cosa era troppo strana infatti...

Mi piacerebbe però che l'autore si degnasse a dare qualche spiegazione su cosa è andato storto nella prima stesura.

Già.

OvErClOck82
25-04-2018, 14:47
300€ per una x470...

Poi non venite più a parlare di economicità della piattaforma e altre "sinfonie" in merito!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk



Fai quasi tenerezza con questi tentativi di trollaggio :asd:


Sent from my iPhone using Tapatalk

psychok9
25-04-2018, 14:50
Ragazzi Tom's ha aggiornato la guida alla cpu :rotfl:
https://www.tomshw.it/quale-cpu-scegliere
Stavolta Ryzen 2 domina :D
Avranno avuto troppe tirate di orecchie... ;)

Nui_Mg
25-04-2018, 14:54
Ma sono migliorate le prestazioni del 8700k o sono calate quelle dei ryzen+?
Per cercare di capire da cosa era dovuto.
Purtroppo ne so quanto te :confused:

fabio.93
25-04-2018, 14:56
Buon pomeriggio a tutti, secondo voi da un punto di vista della maturità e dell'affinamento del processo produttivo gli esemplari di zen+ attualmente in commercio sono ottimali o hanno un margine di miglioramento? Cioè, volendo acquistare ora e puntando alla massima stabilità è meglio un 1600 o un 2600?

psychok9
25-04-2018, 14:57
Ma sono migliorate le prestazioni del 8700k o sono calate quelle dei ryzen+?
Per cercare di capire da cosa era dovuto.

Dagli screen di qualche post fa, sono aumentate quelle Intel@8700k e rimaste invariate quelle Ryzen 2xxx.

In pratica abbiamo ottenuto dei bench con bios aggiornat almeno, visto che certi risultati negativi di alcune review su Ryzen sembravano dovuti a bios non aggiornati (certi produttori hanno rilasciato il bios 1 giorno prima del lancio del 19 aprile, a quanto si dice, e i test erano stati già quasi tutti effettuati).

Wolf91
25-04-2018, 15:00
Il mio ha il problema delle temperature folli, però a quanto vedo non sono su quel 3d l'unico, ho dato al colpa al dissi che monta/smonta/lappa si è danneggiato :mbe:
Avessi voglia proverei il dissipatore stock, ma dovrei rimontare le staffe originali, qualcuno mi dà un riferimento di quanto fa il dissistock come temp su prime95 fft?

Ma il batch una volta montato dove è possibile vederlo??

Per le temp bisogna prendere come riferimento il Tdie,giusto??

Aida64 e RivaTuner indicano il Tctl invece...:rolleyes:

psychok9
25-04-2018, 15:06
Non li ha ma, non e' quello, il bios MSI va bene per chi ci deve giocare, per smanettare le Asus ROG di fascia "extreme" non le batte nessuno, controlli praticamente qualsiasi cosa, oltre ad avere features ad hoc per overclock estremo, cosa che a me fa comodo.
Comunque le MSI e Gigabyte sono ottime schede, stabili e che fanno di tutto, solo che MSI al momento sto constatando che i bios sono un po' limitati, era cosi' anche l'anno scorso, cosa che poi hanno sistemato e e' stata proprio asus a prendersi indietro.

Ma la tua ti permette di testare l'overclock sul bus clock vorrei proprio vedere dei bench su WoW con XFR a manetta/4.5GHz :oink:

Se facessi la follia di prendere un AIO con radiatore da 360.... e metterlo molto vicino a un codizionatore (d'estate l'ho praticamente sempre acceso)... rischio di spaccare tutto secondo te?

TheDarkAngel
25-04-2018, 15:10
Ma il batch una volta montato dove è possibile vederlo??

Per le temp bisogna prendere come riferimento il Tdie,giusto??

Aida64 e RivaTuner indicano il Tctl invece...:rolleyes:

Si, tdie.
Una volta montato non saprei

Wolf91
25-04-2018, 15:13
Si, tdie.
Una volta montato non saprei

Bene,quindi Aida64 e Rivatuner devono essere aggiornati un altra volta...:rolleyes:

Comunque scalda eh il 2700X,per provare l'ho messo a 4,2Ghz a 1,40v e sotto custom loop arriva a 70 gradi:mbe:

TheDarkAngel
25-04-2018, 15:15
Bene,quindi Aida64 e Rivatuner devono essere aggiornati un altra volta...:rolleyes:

Comunque scalda eh il 2700X,per provare l'ho messo a 4,2Ghz a 1,40v e sotto custom loop arriva a 70 gradi:mbe:

Allora sono un pelo più tranquillo :stordita:

Ho provato il dissi originale e con prime95 blend test 12000mb, la cpu boosta a 40x e arriva a circa 73 dopo qualche minuto. Direi che la mia cpu non ha niente :stordita:

Wolf91
25-04-2018, 15:18
Allora sono un pelo più tranquillo :stordita:

Ho provato il dissi originale e con prime95 blend test 12000mb, la cpu boosta a 40x e arriva a circa 75-77 dopo qualche minuto. Direi che la mia cpu non ha niente :stordita:

Io ho messo una pasta scrausa,perchè tra pochi giorni mi arriva la CH7 quindi devo ritirla giù,poi ci metto la Krynout,qualche grado lo recupero


tensione a quanto stava?? Alla fine è quella che conta...

Comunque sulle ASrock non c'è ancora il Precision Boost 2(Override)?? è presente solo sull'ultimo Agesa??,perchè non riesco a trovarlo nel bios..

maxmix65
25-04-2018, 15:22
Chi ha il 2700x puo' fare per favore questo test solo della cpu
giusto per confrontare i risultati
Grazie
https://www.passmark.com/index.html

TheDarkAngel
25-04-2018, 15:22
la tensione a quanto stava?? Alla fine è quella che conta...

Comunque sulle ASrock non c'è ancora il Precision Boost 2?? è presente solo sull'ultimo Agesa,perchè non riesco a trovarlo nel bios..

Così sono con dissi stock a palla prime95 blend 12GB:
https://preview.ibb.co/noVFzH/Immagine3.jpg (https://ibb.co/k8Cjtc)

Il precision boost 2 non c'è, io vedo solo xfr2 per ora e impostando manualmente i valori dell'overide non funzionano.

Ho scritto ad asrock e non hanno bios beta da mandarmi, ci stanno ancora lavorando sull'agesa 1.0.0.2

moob1
25-04-2018, 15:27
Chi ha il 2700x puo' fare per favore questo test solo della cpu
giusto per confrontare i risultati
Grazie
https://www.passmark.com/index.html

Tu quanto fai?

Rez
25-04-2018, 15:28
Si, tdie.
Una volta montato non saprei

dovrebbe essere riportato anche sulla scatola...

Wolf91
25-04-2018, 15:30
Così sono con dissi stock a palla prime95 blend 12GB:
https://preview.ibb.co/noVFzH/Immagine3.jpg (https://ibb.co/k8Cjtc)

Il precision boost 2 non c'è, io vedo solo xfr2 per ora e impostando manualmente i valori dell'overide non funzionano.

Ho scritto ad asrock e non hanno bios beta da mandarmi, ci stanno ancora lavorando sull'agesa 1.0.0.2

Io con Prime Blend come temp sono sui 52 gradi max,solo che il mio boosta allcore a 3,95Ghz a stock

I parametri che ci sono nel XFR li hai lasciati a def,ovvero tutti a 0 ??

Un altra cosa

Come mai,hai 160W di assorbimento della Cpu,la mia non arriva neanche a 100W

Wolf91
25-04-2018, 15:32
Chi ha il 2700x puo' fare per favore questo test solo della cpu
giusto per confrontare i risultati
Grazie
https://www.passmark.com/index.html

Quale??

Il performance test??

maxmix65
25-04-2018, 15:39
Quale??

Il performance test??
Si performance test
Solo la parte della cpu giusto per confrontare i settaggi
Cpu Mark

Wolf91
25-04-2018, 15:42
Si performance test
Solo la parte della cpu giusto per confrontare i settaggi
Cpu Mark

17601,con boost a 3,95Ghz

https://i.imgur.com/NYq25VW.png

TheDarkAngel
25-04-2018, 15:42
Io con Prime Blend come temp sono sui 52 gradi max,solo che il mio boosta allcore a 3,95Ghz a stock

I parametri che ci sono nel XFR li hai lasciati a def,ovvero tutti a 0 ??

Un altra cosa

Come mai,hai 160W di assorbimento della Cpu,la mia non arriva neanche a 100WHo impostato 999000 120000 170000.
La CPU è tutta a def, non ho idea del perché di quei valori, dovrei prendere un'altra mobo da testare :muro:

Wolf91
25-04-2018, 15:45
Ho impostato 999000 120000 170000.
La CPU è tutta a def, non ho idea del perché di quei valori, dovrei prendere un'altra mobo da testare :muro:

Imho bisogna aspettare l'Agesa 1.0.0.2 da Asrock,poco conta,Lunedì mi arriva la CH7

Lato supporto memoria mi sono trovato male con ASrock...vediamo con Asus come va

psychok9
25-04-2018, 15:47
Comunque i nuovi dati di anandtech sono più sballati di quelli precedenti e non solo il 8700k nei confronti del 2700x ma anche il 8700k nei confronti del 7820x.

Cioè che in rise of the tomb raider il 8700k faccia 20 fps in più del 7820x non sta ne in cielo ne in terra.

A me sembra corretto, vista la differenza in frequenze non da poco
https://eteknix-eteknixltd.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2017/10/11.jpg

Ryzen 2xxx sta in gaming sta in mezzo, come in altre review che ho visto.

moob1
25-04-2018, 15:49
https://i.imgur.com/mmyN9KY.png

Wolf91
25-04-2018, 15:51
https://i.imgur.com/mmyN9KY.png

A che frequenza??

moob1
25-04-2018, 15:53
A che frequenza??

Stock, sono le ram a fare la differenza

maxmix65
25-04-2018, 15:54
Stock, sono le ram a fare la differenza

Ma hai il PBO attivato ??
Perche' con il PBO attivato o senza la differenza e' tanta

Wolf91
25-04-2018, 15:56
Stock, sono le ram a fare la differenza

In effetti,io sono castrato a 2993Cl14

Il Pbo sulla mia mobo non è ancora presente...

maxmix65
25-04-2018, 15:58
In effetti,io sono castrato a 2993Cl14

Il Pbo sulla mia mobo non è ancora presente...

Io faccio questo con il PBO attivato e ram settate bene a 3466 c14
https://s9.postimg.cc/ogafjtiff/64765765474.jpg (https://postimg.cc/image/ogafjtiff/)

moob1
25-04-2018, 16:00
Ma hai il PBO attivato ??
Perche' con il PBO attivato o senza la differenza e' tanta

Si è attivo e questa è l’ennesima conferma che non funziona :asd:

maxmix65
25-04-2018, 16:05
Si è attivo e questa è l’ennesima conferma che non funziona :asd:

oppure funziona male..

M4to
25-04-2018, 16:11
di cosa si lamentano?

di cpu che skizzano a temp elevatissime e frequenze sotto il clock di default.

moob1
25-04-2018, 16:14
oppure funziona male..

Stai usando il profilo energetico per Ryzen?

maxmix65
25-04-2018, 16:16
Stai usando il profilo energetico per Ryzen?
No quello bilanciato normale

sieg87
25-04-2018, 16:32
Ce un commento di the silt o Elmor che spiegavano che con l'oc del blck su crosshair un paio di sata bisogna escluderle (non ricordo se le prime due k le ultime due) inoltre alcuni dispositivi PCI express potrebbero impedire tale oc, anche se solamente su un MHz, credo comunque dipenda appunto dalle sata di cui sopra. Se trovo il post da qualche parte te lo metto.

Grazie mille gentilissimo, che poi i sata vada, ma M.2 che ho il s.o. mi rode, non posso fare test :cry:

paolo.oliva2
25-04-2018, 16:56
A VRM/mosfet come sono messe queste mobo? Sono comparabili?

La CH6 è inferiore come alimentazione rispetto alla Taichi, ma per modo di dire... la CH6 è già più che sufficiente per qualsiasi OC, è la Taichi che potrebbe pure occare un 195pX.

Le X470 non mi sembra abbiano proposto alimentazioni più potenti... anzi, per me sono uguali o forse meno rispetto alle X370.

P. S.
Azzo, andate a palla. 5 pagine di post... Probabilmente ti hanno già risposto

vash1979
25-04-2018, 17:05
tento overclock con ryzen master,2200g con gygabyte ab350m ds3h.premetto di essere un profano ho visto qualche video e mi sembrava abbastanza semplice😄.faccio partire un chinebench punteggio 549.apro ryzen master,clicco su profilo 1,aumento la velocita' da 3.5 a 3.725,tensione 1.4 non la tocco,clicco su applica,non mi fa ripartire il pc come accadeva nei video,riprovo il chinebench e tutto uguale.provo dal bios:aument0 manualmente da 3.5 a 3.8,disattivo core performance,disattivo cool and quiet.salvo, ripeto chinebench ma non cambia nulla e tramite ryzen master vedo che il processore non sale a piu' di 3.67 come da stock.in pratica e' come se fosse bloccato allo stock.cosa fare?

psychok9
25-04-2018, 17:11
Ma anche no.

https://www.anandtech.com/show/12678/a-timely-discovery-examining-amd-2nd-gen-ryzen-results

Non avevo visto, grazie
L'impatto dell'HPET su Intel è pazzesco, felice che su AMD invece non ci sia quasi...
Mi chiedo però quanto sia attendibile il risultato "migliore"... al lancio di Ryzen 1xxx, se non erro, per un bug relativo all'HPET venivano fuori bench non reali su Ryzen overcloccati.
Mi chiedo quanto possa quindi influire gli fps/seconds auto-monitorati dalla cpu e quanto siano reali.