View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
https://wccftech.com/amd-root-cause-ryzen-7000-burnout-issues-related-to-higher-cpu-voltages-official/
power rails della cpu e dato che c'erano hanno blindato anche il voltaggio del soc.....
Oirasor_84
27-04-2023, 18:20
Secondo voi mi conviene aggiornare il bios a quello beta?
Attualmente ho il bios che è stato tolto e il soc sta a 1.25
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Praetorian
27-04-2023, 18:22
Secondo voi mi conviene aggiornare il bios a quello beta?
Attualmente ho il bios che è stato tolto e il soc sta a 1.25
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Io da ignorante... metterei comunque il BIOS safe :p
Infatti sto già facendo sostituire l'ultimo aggiornamento di qualche giorno fa con quello appena rilasciato, vorrei dormire sogni abbastanza tranquilli :fagiano:
:.Luca.:
27-04-2023, 18:41
Su MSI x670e carbon, ho messo l'ultimo bios beta, ma comunque ho notato che se metto le ram a 6000mhz mi spara il Soc a 1.35v... ho dovuto abbassare manualmente il clock a 5400mhz per avere 1.25...
Quindi ricapitolando, le ho utilizzate a 1.35 di voltaggio da un mese a questa parte... secondo voi come posso vedere se la cpu ha subito danni???
Attualmente non ho nessun problema di sorta...
Su MSI x670e carbon, ho messo l'ultimo bios beta, ma comunque ho notato che se metto le ram a 6000mhz mi spara il Soc a 1.35v... ho dovuto abbassare manualmente il clock a 5400mhz per avere 1.25...
Quindi ricapitolando, le ho utilizzate a 1.35 di voltaggio da un mese a questa parte... secondo voi come posso vedere se la cpu ha subito danni???
Attualmente non ho nessun problema di sorta...
smonti e la togli dal socket...ma se funziona...
Quindi ricapitolando, le ho utilizzate a 1.35 di voltaggio da un mese a questa parte... secondo voi come posso vedere se la cpu ha subito danni???
Attualmente non ho nessun problema di sorta...
Non c'è modo di sapere adesso se hai accorciato la vita della cpu/mobo se ti funziona tutto.
L'unica è fare RMA se si rompe mobo&cpu o vendere e passare il problema ad un altro povero cristo :stordita:
Oirasor_84
27-04-2023, 18:58
Su MSI x670e carbon, ho messo l'ultimo bios beta, ma comunque ho notato che se metto le ram a 6000mhz mi spara il Soc a 1.35v... ho dovuto abbassare manualmente il clock a 5400mhz per avere 1.25...
Quindi ricapitolando, le ho utilizzate a 1.35 di voltaggio da un mese a questa parte... secondo voi come posso vedere se la cpu ha subito danni???
Attualmente non ho nessun problema di sorta...
Ciao Luca ma a te in cinebench la cpu a che temperatura arriva,frequenze ecc...
lo faresti un cinebench con screenn di hw info vorrei confrontarlo con il mio,visto che raggiungo gli 85 gradi nonostante il custom loop.
Io da ignorante... metterei comunque il BIOS safe :p
Infatti sto già facendo sostituire l'ultimo aggiornamento di qualche giorno fa con quello appena rilasciato, vorrei dormire sogni abbastanza tranquilli :fagiano:
E lo so ma sono quasi sicuro che fra qualche settimana ne uscirá un altro...tu che cou e mobo hai?
Praetorian
27-04-2023, 19:18
../cut/..
E lo so ma sono quasi sicuro che fra qualche settimana ne uscirá un altro...tu che cou e mobo hai?
io al momento nessuna :D mi arrivano domani 7700x, asrock x670e pro rs e ram kingston 6400 c32, ma ho montato un sistema sostanzialmente identico ed andava sia col bios base, sia con il beta che hanno appena tolto. Alla fine su tutti i sistemi metteremo l'ultimo bios disponibile comunque, vorrei evitare problemi di sorta
kira@zero
27-04-2023, 19:22
Su MSI x670e carbon, ho messo l'ultimo bios beta, ma comunque ho notato che se metto le ram a 6000mhz mi spara il Soc a 1.35v... ho dovuto abbassare manualmente il clock a 5400mhz per avere 1.25...
Quindi ricapitolando, le ho utilizzate a 1.35 di voltaggio da un mese a questa parte... secondo voi come posso vedere se la cpu ha subito danni???
Attualmente non ho nessun problema di sorta...
basta che abbassi l'soc dovrebbe essere stabile anche sotto per il tuo xmp/expo prova a 1.2v o 1.35 in manuale anche la mia ace fa cosi
:.Luca.:
27-04-2023, 20:38
Ciao Luca ma a te in cinebench la cpu a che temperatura arriva,frequenze ecc...
lo faresti un cinebench con screenn di hw info vorrei confrontarlo con il mio,visto che raggiungo gli 85 gradi nonostante il custom loop.Col dissipatore in firma quindi un aio 360mm, dopo 10 minuti di cinebench r23 multicore sta sugli 80 gradi di massima....
Però noto che in idle non sono proprio fresche ste cpu, siamo sempre sui 40-45 gradi...
basta che abbassi l'soc dovrebbe essere stabile anche sotto per il tuo xmp/expo prova a 1.2v o 1.35 in manuale anche la mia ace fa cosi
Non sono riuscito a trovare il modo per abbassare manualmente il voltaggio del Soc... Non vorrei che non sia possibile sulla mia mobo...
Viridian
27-04-2023, 20:49
https://wccftech.com/amd-root-cause-ryzen-7000-burnout-issues-related-to-higher-cpu-voltages-official/
power rails della cpu e dato che c'erano hanno blindato anche il voltaggio del soc.....
e ovviamente ecco che saltano fuori altri misteriosi voltaggi interessati, e tutti noi che avevamo il voltaggio SoC in regola e che fino a ieri sera ci eravamo messi tranquilli, ora non sappiamo più bene cosa pensare...
Secondo voi mi conviene aggiornare il bios a quello beta?
Attualmente ho il bios che è stato tolto e il soc sta a 1.25
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
stesso dubbio mio
Ad ogni modo ho tolto l'expo per vedere cosa cambia ed effettivamente il voltaggio SoC è sceso da 1,25 a 1,015, mentre non sono cambiati VDD_MISC (sempre 1,1) e VDDCR_VDD che oscilla e di max arriva sempre a 1,3 o poco sotto
Bene alla fine dopo tante ricerche ho preso la x670e taichi però ho un dubbio nella info grafica della scheda madre dice così https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230427/afd5ddbb8c1aba87f75b2fa41e19e0c8.jpg
Che significa?Notare che ho un monitor aorus con hdmi 2.0 e dp 1.4 hbr3 ora la mia domanda è questa io posso mettere un cavo dp con usb4 e attaccarlo al monitor?
Oirasor_84
27-04-2023, 21:46
Col dissipatore in firma quindi un aio 360mm, dopo 10 minuti di cinebench r23 multicore sta sugli 80 gradi di massima....
Però noto che in idle non sono proprio fresche ste cpu, siamo sempre sui 40-45 gradi...
Ma come diamine è possibile che io con un custom loop ho 5° in più di un aio,cioè in cinebench con la gpu in idle ho il doppio della massa radiante di un aio da 360,senza contare lo spessore dei radiatori,bo...
Ma hai per caso ottimizzato da bios voltaggio e robe varie?
A che frequenza ti boosta durante il bench?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Ci ho pensato solo ora ma immagino che il mio Kraken x62 abbia bisogno del kit am5 per essere compatibile con la nuova piattaforma, giusto?
Sapete se nzxt spedisce gratis?
Edit: fatta la richiesta sul sito e in due minuti me l'hanno accettata
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
:.Luca.:
28-04-2023, 06:43
Ma come diamine è possibile che io con un custom loop ho 5° in più di un aio,cioè in cinebench con la gpu in idle ho il doppio della massa radiante di un aio da 360,senza contare lo spessore dei radiatori,bo...
Ma hai per caso ottimizzato da bios voltaggio e robe varie?
A che frequenza ti boosta durante il bench?
Ti faccio sapere però per tua informazione non ho toccato nulla dal bios riguardante i voltaggi della cpu...
Oirasor_84
28-04-2023, 07:08
Ti faccio sapere però per tua informazione non ho toccato nulla dal bios riguardante i voltaggi della cpu...Ok ti ringrazio, più che altro vorrei capire meglio come funzionano ste cpu,se davvero l'his fa salire le temp,se c'entra il boost delle frequenze, oppure se ogni cpu a voltaggi diversi...
Sarebbe ottimo un bello screen di hw info durante il test , dopo 5 minuti di test.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
28-04-2023, 07:09
impressionante è solo il tuo fanboysmo....."loro" si saranno attenuti a delle specifiche? oppure pensi/pensate che scrivano bios o progettino schede madri così a cacchio di cane senza sapere nulla di quello che stanno facendo? sono tutti così non professionali? poi l'errore ci può sempre stare ma che tutti e 4 abbiano sbagliato mi suona strano....molto strano...a meno che le specifiche fornite non fossero corrette o incomplete...
va bene che siamo al bar ma un minimo....va bene difendere a spada tratta la propria marca preferita ma così mi sembra sia eccessivo
mi correggo: hanno emesso un comunicato.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/12yq4yb/megathread_for_am5_ryzen_7000/
curioso quello che dice MSI:
Our BIOS always follow AMD's guidance......While AMD is investigating the issue, we advise users to be cautious with CPU voltage usage. Once AMD releases a solution, we will promptly update our BIOS.
tra l'altro si sta cercando di limitare il problema solo ai x3d, cosa non vera...
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-7000-burning-out-root-cause-identified-expo-and-soc-voltages-to-blame
Le cose le sanno AMD e i produttori di mobo.
Concordi?
Quello che scrive Tom's o chicchessia, da dove scappa fuori? O da fonti dei produttori di mobo, o da AMD.
Se prendi le fonti dei produttori di mobo, che cosa ti aspetti che dicano? SIAMO DEI COGL**NI? Ovviamente no, ma se tu prendi queste dichiarazioni e le giudichi BIBBIA, a me non sembra che sia io il fanboy, ma tu che cerchi di spalare merda su AMD su un discorso che è ancora TUTTO da chiarire ma tu sei già arrivato alle TUE conclusioni.
Io mi baso semplicemente sulla logica. AMD NON E' COSTRETTA ad occare Zen4 per ottenere prestazioni superiori per competere con il suo antagonista, anzi, direi l'esatto contrario, perchè non ha senso tirare EXPO ottenendo un risultato migliore con le DDR5 con un Zen4/Zen4X limando la differenza vs un Zen4X3D. E tra l'altro un Zen4X3D NON AUMENTA LE PRESTAZIONI FPS tirando la DDR5, perchè lo fa l'aumento della dimensione DDR5.
Ad un produttore di mobo non frega una sega se AMD vende un Zen4 liscio o un X o un 3D, gli frega semplicemente di farti acquistare la SUA mobo (e pure il modello più costoso) perchè.... "è cazzuta, guarda come spinge".
Poi se scappa fuori che i proci saltano, la colpa è l'Agesa di AMD. Io penso sia già INCREDIBILE che a livello mobo i BIOS possano prevedere tensioni fino a 1,45V per il VSOC.
Visto che da parte AMD NON HA ALCUN SENSO far lavorare fuori specifica la CPU (e comunque EXPO simile per quanto riguarda le DDR5 con i produttori di DDR5 che riportano i valori ottenibili sul modello DDR5/EXPO) e l'interesse per l'OC di tutto è esclusivamente commerciale dei produttori di mobo, mi pare sia abbastanza semplice arrivare a conclusioni. Io trovo più credibile che abbiano spremuto troppo i produttori di mobo piuttosto che pensare che AMD abbia dato valori troppo alti sapendo il rischio di avere CPU in RMA.
Tra l'altro, devo ancora capire il senso di una mobo AM5 con una parte alimentazione da 450W quando il 7950X a più di 240W non lo tiri.... Che i produttori di mobo abbiano riciclato la parte alimentazioni delle mobo corrispettive Intel, mi pare un dato di fatto, ed indubbiamente un impatto sui costi finali di mobo AM5 ci sarà... chissà perchè Tom's & C. non fanno articoli in proposito... visto che AMD ha dichiarato ufficialmente che il socket AM5 supporta fino a 230W.
P.S.
https://www.notebookcheck.it/AMD-presenta-una-nuova-AGESA-per-mitigare-i-problemi-di-burnout-di-Ryzen-7000-confermando-che-le-funzionalita-EXPO-e-PBO-non-subiranno-alcun-impatto.710530.0.html
Qua c'è una dichiarazione UFFICIALE AMD.
Abbiamo risolto il problema e abbiamo già distribuito un nuovo AGESA che mette in atto misure su alcuni rail di alimentazione delle schede madri AM5 per evitare che la CPU funzioni oltre i limiti delle sue specifiche, compreso un limite alla tensione del SOC a 1,3 V. Nessuna di queste modifiche influisce sulla capacità dei nostri processori Ryzen serie 7000 di overcloccare la memoria utilizzando i kit EXPO o XMP o di aumentare le prestazioni utilizzando la tecnologia PBO.
Ci aspettiamo che tutti i nostri partner ODM rilascino nuovi BIOS per le loro schede AM5 nei prossimi giorni. Raccomandiamo a tutti gli utenti di controllare il sito Web del produttore della scheda madre e di aggiornare il BIOS per assicurarsi che il sistema disponga del software più aggiornato per il proprio processore.
Tutti coloro la cui CPU potrebbe essere stata colpita da questo problema dovrebbero contattare l'assistenza clienti di AMD. Il nostro team di assistenza clienti è al corrente della situazione e sta dando priorità a questi casi".
la sintesi
Inizialmente si pensava che il problema fosse legato ai profili EXPO e che la possibile ragione fosse che l'attivazione di EXPO provoca un'impennata delle tensioni del SoC e di VDDIO/MC a 1,36-1,4 V o addirittura a 1,5 V con conseguente morte istantanea della CPU. Gli utenti interessati hanno notato che la CPU si gonfiava in punti di contatto specifici, causando la morte del processore e della scheda madre.
Ora, l'Agesa nuovo AMD IMPEDISCE tensioni >1,3V al SOC... qualsiasi cosa faccia il produttore di mobo.
Io ci leggo che AMD ha messo una toppa all'OC insensato del produttore mobo e non che il produttore mobo ha occato sulle specifiche AMD e AMD ha sbagliato. Tra l'altro, la dichiarazione AMD è bella chiara riportando il funzionamento di Zen4 AL DI FUORI DELLE SPECIFICHE.
Ragazzi un consiglio, non ho mai usato il PBO, però visto che di default è impostato su Auto, impostandolo su Disable cambia qualcosa? peggioro le prestazioni? miglioro le temperature?
paolo.oliva2
28-04-2023, 11:23
Ragazzi un consiglio, non ho mai usato il PBO, però visto che di default è impostato su Auto, impostandolo su Disable cambia qualcosa? peggioro le prestazioni? miglioro le temperature?
Su Zen2/Zen3 il settaggio AUTO = disable, per attivarlo bisogna settarlo ON.
Su Zen4 non avendolo provato, non so cosa intenda il produttore della mobo con AUTO.
Aggiornato la MB in firma con il nuovo 1303 uscito oggi) e i voltaggi sono adesso in sicurezza. (1.22 Vsoc)
Detto comunque è già stato annunciato il nuovo AGESA 1007 che andrà ad aggiungere un altro layer di protezione quindi anche il prossimo update bios sarà pressochè obbligatorio.
In 15 anni di PC penso di aver aggiornato il bios non più di 5 volte. Con questa nuova piattaforma AM5 sono gia a 3 in 2 settimane...
alethebest90
28-04-2023, 14:41
Aggiornato la MB in firma con il nuovo 1303 uscito oggi) e i voltaggi sono adesso in sicurezza. (1.22 Vsoc)
Detto comunque è già stato annunciato il nuovo AGESA 1007 che andrà ad aggiungere un altro layer di protezione quindi anche il prossimo update bios sarà pressochè obbligatorio.
In 15 anni di PC penso di aver aggiornato il bios non più di 5 volte. Con questa nuova piattaforma AM5 sono gia a 3 in 2 settimane...
i tempi cambiano, purtroppo con bios UEFI sempre piu avanzati ci saranno sempre piu aggiornamenti e modifiche.
A parte che io dai tempi dell E45 con cpu E8400 che aggiorno bios, poi con i ryzen e AGESA sono aumentati sempre piu
:.Luca.:
28-04-2023, 16:04
Ok ti ringrazio, più che altro vorrei capire meglio come funzionano ste cpu,se davvero l'his fa salire le temp,se c'entra il boost delle frequenze, oppure se ogni cpu a voltaggi diversi...
Sarebbe ottimo un bello screen di hw info durante il test , dopo 5 minuti di test.
Dopo 5 min
https://i.postimg.cc/RNpdDscy/5-min.jpg (https://postimg.cc/RNpdDscy)
Fine test
https://i.postimg.cc/21Pwz19x/fine.jpg (https://postimg.cc/21Pwz19x)
Ho impostato le Ram a 6000mhz con a-xmp attivo e Soc impostato manualmente a 1.25v
Temp Max registrata alla fine del test 77 gradi
Oirasor_84
28-04-2023, 17:38
Dopo 5 min
https://i.postimg.cc/RNpdDscy/5-min.jpg (https://postimg.cc/RNpdDscy)
Fine test
https://i.postimg.cc/21Pwz19x/fine.jpg (https://postimg.cc/21Pwz19x)
Ho impostato le Ram a 6000mhz con a-xmp attivo e Soc impostato manualmente a 1.25v
Temp Max registrata alla fine del test 77 gradiBo assurdo, praticamente avere un impianto a liquido è inutile con queste cpu, addirittura faccio quasi 10° in più di una cpu raffreddata da un giocattolo.
Le uniche differenze che noto è che da me il voltaggio CPU VDDCR_VDD arriva a 1,31 come picco massimo da te si ferma a 1,25 e il punteggio che faccio 400 punti in più.
Comunque pazzesco che abbia ste temp di merda con un impianto a liquido.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Bo assurdo, praticamente avere un impianto a liquido è inutile con queste cpu, addirittura faccio quasi 10° in più di una cpu raffreddata da un giocattolo.
Le uniche differenze che noto è che da me il voltaggio CPU VDDCR_VDD arriva a 1,31 come picco massimo da te si ferma a 1,25 e il punteggio che faccio 400 punti in più.
Comunque pazzesco che abbia ste temp di merda con un impianto a liquido.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
è normale.
Sono cpu che consumano niente e il problema non è la temperatura che raggiunge la cpu data dal consumo, ma che trasmettono poco calore all'IHS e quindi dissipare non serve a molto dato che il problema è sotto.
Sarà sempre "peggio". io con un 5800x3d ho un 360 solo perchè già lo avevo, altrimenti un dissi da 30€ avrebbe dato gli stessi risultati. Almeno possiamo tenerli a bassi regimi a benefici del rumore. Nel caso di un vero liquido...non vedo molti vantaggi con cpu simili :)
Oirasor_84
28-04-2023, 18:02
è normale.
Sono cpu che consumano niente e il problema non è la temperatura che raggiunge la cpu data dal consumo, ma che trasmettono poco calore all'IHS e quindi dissipare non serve a molto dato che il problema è sotto.
Sarà sempre "peggio". io con un 5800x3d ho un 360 solo perchè già lo avevo, altrimenti un dissi da 30€ avrebbe dato gli stessi risultati. Almeno possiamo tenerli a bassi regimi a benefici del rumore. Nel caso di un vero liquido...non vedo molti vantaggi con cpu simili :)Ok e di questo ne ero in parte consapevole,ma addirittura a parità di cpu fare 7/8°in più di un aio...
A sto punto dipende anche dalla cpu e che viaggiano a voltaggi diversi a default?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Dopo 5 min
Ho impostato le Ram a 6000mhz con a-xmp attivo e Soc impostato manualmente a 1.25v
Temp Max registrata alla fine del test 77 gradi
che frequenza raggiungono i core sotto cinebench ?
Ho aggiornato oggi il bios all'ultima versione disponibile sul sito Asus, ho una Tuf B650 plus wifi con un 7600X. Prima dell'aggiornamento su CPU VDDIO/MC avevo 1.376, ora è a 1.424. Ho lasciato tutto stock e attivato il profilo expo. Cioè fatemi capire, era meglio prima?
https://i.postimg.cc/qNCZrJhZ/postbios-a.jpg (https://postimg.cc/qNCZrJhZ) https://i.postimg.cc/8JTyLLyq/prebios-a.jpg (https://postimg.cc/8JTyLLyq)
Alekos Panagulis
28-04-2023, 19:55
Il changelog del nuovo bios disponibile per la mia b650e-f dice:
SoC voltage for Ryzen 7000X3D series limited to a maximum of 1.30V to protect the CPU and motherboard
Ma quindi non ha alcun effetto sulle cpu senza 3d cache?
Ho aggiornato pure io il bios, ho una asrock b650e Phantom gaming con un 7900x, non ho mai fatto overclock. A me con il cinebench raggiunge gli 88°C con un aio da 360mm
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
hellkitchen
28-04-2023, 20:07
Ho aggiornato pure io il bios, ho una asrock b650e Phantom gaming con un 7900x, non ho mai fatto overclock. A me con il cinebench raggiunge gli 88°C con un aio da 360mm
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
Io ho un 5800x con un AIO da 240mm e in CB23 mi va a 89gradi e li rimane per tutto il tempo 🥲
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
megthebest
28-04-2023, 20:12
Io ho un 5800x con un AIO da 240mm e in CB23 mi va a 89gradi e li rimane per tutto il tempo 🥲
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkStrano davvero, con una semplice operazione di attivazione PBO e Curve Optimizer sul mio 5800x e dissipatore ad aria Scythe Mugen 4 del 2013 (con adattatore AM4) non supero i 70° dopo due sessioni di CB23 una di seguito all'altra
In Gaming non arrivo mai sopra i 60°
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Ok e di questo ne ero in parte consapevole,ma addirittura a parità di cpu fare 7/8°in più di un aio...
A sto punto dipende anche dalla cpu e che viaggiano a voltaggi diversi a default?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Più che la cpu, cambia la saldatura e la cpu stessa :)
io ho avuto tra le mani almeno 10 5800x3d, tra quello che ho ora e il peggiore ballavano circa 15°C
si, 15°C, chiaramente in test come p95 e cb, ma la variazione è altissima tra una cpu e l'altra
Io ho un 5800x con un AIO da 240mm e in CB23 mi va a 89gradi e li rimane per tutto il tempo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il mio non superava i 75 e ora il 5800x3d che oltretutto scalderebbe anche di più, non supera i 72 (appena testato). è solo una questione di cpu. A casa ho un altro 5800x3d che oltretutto scalda anche meno (ma ha un MC pessimo)
Strano davvero, con una semplice operazione di attivazione PBO e Curve Optimizer sul mio 5800x e dissipatore ad aria Scythe Mugen 4 del 2013 (con adattatore AM4) non supero i 70° dopo due sessioni di CB23 una di seguito all'altra
In Gaming non arrivo mai sopra i 60°
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
In game consumano nemmeno 60W, praticamente sono 2 lampadine. Assurdo cosa abbia fatto amd con la serie 5000 e 7000 in termini di efficienza
A me tutto il sistema in idle consuma pochissimo, 75w (misurati col wattmetro sulla presa), meno del vecchio PC col 6600k. Però sono senza Gpu perché mi deve arrivare quella nuova
Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
28-04-2023, 21:31
Più che la cpu, cambia la saldatura e la cpu stessa :)
io ho avuto tra le mani almeno 10 5800x3d, tra quello che ho ora e il peggiore ballavano circa 15°C
si, 15°C, chiaramente in test come p95 e cb, ma la variazione è altissima tra una cpu e l'altra
Addirittura 15° pazzesco,e li hai provati tutti con la stessa dissipazione?
Ma con la cpu 3d posso far qualcosa da bios per abbassare ste temperature?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
hellkitchen
28-04-2023, 22:08
Boh il mio se imposto limitazioni sui wattaggi massimi non supera i 75gradi anche lui, però perde prestazioni in game.
Ho visto su cyberpunk 2077 che i frame medi non cambiano, mentre i minimi e i massimi ne risentono.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hellkitchen
28-04-2023, 22:09
Poi ovviamente un benchmark è una situazione non realistica, perché la CPU va fissa a 140W.
In game richiede molto meno e mi rimane sui 65-70 gradi: dunque nulla di preoccupante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Addirittura 15° pazzesco,e li hai provati tutti con la stessa dissipazione?
Ma con la cpu 3d posso far qualcosa da bios per abbassare ste temperature?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Certamente, con il nuovo agesa puoi applicare -30 all core di curve optimizer
hellkitchen
28-04-2023, 22:26
Ma c’è modo di fare undervolt sui Ryzen? Ricordo che su Intel usavo throttlestop
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
28-04-2023, 22:40
Certamente, con il nuovo agesa puoi applicare -30 all core di curve optimizerOttimo c'è una guida?o si tratta di un solo setting sul bios da andare a cambiare?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Praetorian
29-04-2023, 01:04
Ciao ragazzi, oggi lunghissima giornata di test.
Mobo: AsRock X670E Pro RS - ultimo bios 1.21
CPU: 7700x
Dissipatore: Noctua NDH15 (con 2 ventole)
RAM: [2x16GB] & [4x16GB] Kingston 6400Mhz CL32
Premessa: questo è il secondo di 3 sistemi che sto montando, e dopo aver letto le problematiche nel popolare 4 banchi di ram, abbiamo fatto un test preliminare con la ram che andrà montata nel terzo sistema (il più potente con 7900x3d e 4090, e con 64GB di ram - per capriccio :ciapet:).
Da subito le ram sono andate con UN CLICK selezionando il profilo XMP, sia a 6400 C32 che a 6000 C30, SIA IN CONFIGURAZIONE 2x16 che 4x16!! Al contrario di quello che avevo letto (e che mi aveva terrorizzato), ha funzinonato davvero tutto alla perfezione. Di questa cfg non ho fatto screens preso dal momento, ma vi garantisco che ha funzionato tutto cinebench compresi, vi aggiornerò con le dovute immagini appena monto l'altro sistema.
Per quanto riguarda il processore, inizialmente avevo settato tramite ryzen master voltaggi bassi fino a 1.15 senza NESSUN problema per il processore, però non ho capito perché lasciasse fisso il processore a quella determinata frequenza senza boostare (4.5 o 5ghz).
Poi dopo aver meglio settato tramite consigli e video vari:
Limite termico: 87° (a 85 stranamente non saliva troppo e si fermava a 60° su CB)
Limite energetico: 90W
Curve optimizer: all core -30
SOC: 1.250V
Altre tensioni le trovate nello screen.
Questi sono i risultati attuali, come vi sembrano?
https://ibb.co/Ns6r23g
terranux
29-04-2023, 09:41
Ciao ragazzi, oggi lunghissima giornata di test.
Mobo: AsRock X670E Pro RS - ultimo bios 1.21
CPU: 7700x
Dissipatore: Noctua NDH15 (con 2 ventole)
RAM: [2x16GB] & [4x16GB] Kingston 6400Mhz CL32
Premessa: questo è il secondo di 3 sistemi che sto montando, e dopo aver letto le problematiche nel popolare 4 banchi di ram, abbiamo fatto un test preliminare con la ram che andrà montata nel terzo sistema (il più potente con 7900x3d e 4090, e con 64GB di ram - per capriccio :ciapet:).
Da subito le ram sono andate con UN CLICK selezionando il profilo XMP, sia a 6400 C32 che a 6000 C30, SIA IN CONFIGURAZIONE 2x16 che 4x16!! Al contrario di quello che avevo letto (e che mi aveva terrorizzato), ha funzinonato davvero tutto alla perfezione. Di questa cfg non ho fatto screens preso dal momento, ma vi garantisco che ha funzionato tutto cinebench compresi, vi aggiornerò con le dovute immagini appena monto l'altro sistema.
Per quanto riguarda il processore, inizialmente avevo settato tramite ryzen master voltaggi bassi fino a 1.15 senza NESSUN problema per il processore, però non ho capito perché lasciasse fisso il processore a quella determinata frequenza senza boostare (4.5 o 5ghz).
Poi dopo aver meglio settato tramite consigli e video vari:
Limite termico: 87° (a 85 stranamente non saliva troppo e si fermava a 60° su CB)
Limite energetico: 90W
Curve optimizer: all core -30
SOC: 1.250V
Altre tensioni le trovate nello screen.
Questi sono i risultati attuali, come vi sembrano?
https://ibb.co/Ns6r23g
si fermava a 60° cosa vuol dire
paolo.oliva2
29-04-2023, 10:46
Bo assurdo, praticamente avere un impianto a liquido è inutile con queste cpu, addirittura faccio quasi 10° in più di una cpu raffreddata da un giocattolo.
Le uniche differenze che noto è che da me il voltaggio CPU VDDCR_VDD arriva a 1,31 come picco massimo da te si ferma a 1,25 e il punteggio che faccio 400 punti in più.
Comunque pazzesco che abbia ste temp di merda con un impianto a liquido.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
E' normale (ma nel contempo anormale :D)
Il discorso dissipazione vorrebbe che potenziando la dissipazione dovrebbero calare le temp, con qualsiasi CPU a def (o comunque stessi settaggi) di qualche anno fa.
Ma le cose sono cambiate con le CPU odierne.
Ti faccio un esempio di ciò che voglio dire semplificato.
Ho una CPU che può arrivare a 200W ed a def è 150W e la temp massima 100°.
Se ci monto una dissipazione che può al massimo dissipare 50W, la CPU arriverà alla temp massima di 100° e poi si stopperà. Ovviamente è molto meno performante della stessa a 150W/200W, ma per contro sarà efficientissima.
Aumento la dissipazione a 150W, la CPU arriverà comunque a 100°, perchè non arrivando al tetto massimo del consumo, sarà comunque fermata dal tetto della temp massima, e ci ritroveremo il sistema comunque a 100°, più prestante ma meno efficiente.
Se ci monti una dissipazione da 200W, chiunque abiliterà PBO e CO e cacchi vari, arriverà comunque ai 100°.
A questo si aggiunge anche il fatto che i produttori di sistemi di dissipazione desktop dichiarano dei valori irreali... perchè basati su Tamb molto inferiori alla media reale. Cioè, se dici che il sistema di dissipazione X permette fino a 300W di procio a max 95° a una tamb Y, è che se la tamb reale fosse +20°, otterrei unatemp procio a 115° e non 95°.
A tutto ciò aggiungici anche il fatto che ha più "senso" occare un Intel che un AMD, perchè percentualmente il PP Intel perde meno di quello TMSC.
Cioè, se io parto da 88W e ottengo 100, e devo arrivare a 230W per avere 110 (+10%), a confronto Intel ok che consuma comunque di più per le stesse prestazioni, ma % perde meno.
Io personalmente trovo più senso passare da 250W a 350W per ottenere +10% che da 88W a 230W sempre per +10%.
paolo.oliva2
29-04-2023, 10:54
Ciao ragazzi, oggi lunghissima giornata di test.
Mobo: AsRock X670E Pro RS - ultimo bios 1.21
CPU: 7700x
Dissipatore: Noctua NDH15 (con 2 ventole)
RAM: [2x16GB] & [4x16GB] Kingston 6400Mhz CL32
Premessa: questo è il secondo di 3 sistemi che sto montando, e dopo aver letto le problematiche nel popolare 4 banchi di ram, abbiamo fatto un test preliminare con la ram che andrà montata nel terzo sistema (il più potente con 7900x3d e 4090, e con 64GB di ram - per capriccio :ciapet:).
Da subito le ram sono andate con UN CLICK selezionando il profilo XMP, sia a 6400 C32 che a 6000 C30, SIA IN CONFIGURAZIONE 2x16 che 4x16!! Al contrario di quello che avevo letto (e che mi aveva terrorizzato), ha funzinonato davvero tutto alla perfezione. Di questa cfg non ho fatto screens preso dal momento, ma vi garantisco che ha funzionato tutto cinebench compresi, vi aggiornerò con le dovute immagini appena monto l'altro sistema.
Per quanto riguarda il processore, inizialmente avevo settato tramite ryzen master voltaggi bassi fino a 1.15 senza NESSUN problema per il processore, però non ho capito perché lasciasse fisso il processore a quella determinata frequenza senza boostare (4.5 o 5ghz).
Poi dopo aver meglio settato tramite consigli e video vari:
Limite termico: 87° (a 85 stranamente non saliva troppo e si fermava a 60° su CB)
Limite energetico: 90W
Curve optimizer: all core -30
SOC: 1.250V
Altre tensioni le trovate nello screen.
Questi sono i risultati attuali, come vi sembrano?
https://ibb.co/Ns6r23g
La mobo Asrock X670E sembra funzionare benissimo, ottimi risultati e ottimo prezzo/prestazioni.
Non ho un Zen4 da confrontare... il consiglio che ti do' è che ho visto che hai 99,8MHz di bus (anzichè 100MHz), ed è probabilmente per questo che ottieni 5,489GHz anziche 5,5GHz come frequenza massima (-0,2MHz * 50X il molti... -10MHz), oltre ad un probabile pelino in meno di banda DDR5.
Per il fatto 2 banchi vs 4 banchi, è che fisicamente 4 banchi comportano problematiche doppie vs 2 banchi in dispersione segnale a parità di capacità GB. E' per questo motivo che le specifiche di 2 banchi DDR non sempre si possono tenere in configurazione 4 banchi. Ma se la tua mobo li tiene, vuol dire che Asrock ha fatto un gran bel lavoro.
@GamersNexus: "We have been able to reproduce a catastrophic failure resulting in the motherboard self-immolating while we were running external current logging, thermography, and direct VSOC leads to a DMM. The issue involves incompetence on many levels. Video script being finalized now."
https://twitter.com/GamersNexus/status/1652098512706838530
Qui mi sa che ci sarà da ridere (e da piangere).
Oirasor_84
29-04-2023, 11:54
E' normale (ma nel contempo anormale :D)
Il discorso dissipazione vorrebbe che potenziando la dissipazione dovrebbero calare le temp, con qualsiasi CPU a def (o comunque stessi settaggi) di qualche anno fa.
Ma le cose sono cambiate con le CPU odierne.
Ti faccio un esempio di ciò che voglio dire semplificato.
Ho una CPU che può arrivare a 200W ed a def è 150W e la temp massima 100°.
Se ci monto una dissipazione che può al massimo dissipare 50W, la CPU arriverà alla temp massima di 100° e poi si stopperà. Ovviamente è molto meno performante della stessa a 150W/200W, ma per contro sarà efficientissima.
Aumento la dissipazione a 150W, la CPU arriverà comunque a 100°, perchè non arrivando al tetto massimo del consumo, sarà comunque fermata dal tetto della temp massima, e ci ritroveremo il sistema comunque a 100°, più prestante ma meno efficiente.
Se ci monti una dissipazione da 200W, chiunque abiliterà PBO e CO e cacchi vari, arriverà comunque ai 100°.
A questo si aggiunge anche il fatto che i produttori di sistemi di dissipazione desktop dichiarano dei valori irreali... perchè basati su Tamb molto inferiori alla media reale. Cioè, se dici che il sistema di dissipazione X permette fino a 300W di procio a max 95° a una tamb Y, è che se la tamb reale fosse +20°, otterrei unatemp procio a 115° e non 95°.
A tutto ciò aggiungici anche il fatto che ha più "senso" occare un Intel che un AMD, perchè percentualmente il PP Intel perde meno di quello TMSC.
Cioè, se io parto da 88W e ottengo 100, e devo arrivare a 230W per avere 110 (+10%), a confronto Intel ok che consuma comunque di più per le stesse prestazioni, ma % perde meno.
Io personalmente trovo più senso passare da 250W a 350W per ottenere +10% che da 88W a 230W sempre per +10%.
Non ti ho capito tanto bene...:D
Qua parliamo di due cpu dello stesso modello con setting auto da bios,una raffreddata con AIO da 360 slim e una raffreddata da un custom loop con due rad da 360 di cui uno da 45mm e l'altro da 40mm e ci ballano 7/8 gradi,ora secondo il tuo ragionamento entrambe le cpu dovevano essere vicine al limite termico, come lo era la mia che toccava gli 85 gradi.
Quindi credo che i motivi siano due o le cpu viaggiano a voltaggi diversi oppure lo scambio termico tra chipo e his cambia da cpu a cpu.
Praetorian
29-04-2023, 12:06
si fermava a 60° cosa vuol dire
la temperatura del processore sotto cinebench era al max 60°, mi sembrava di tenerlo troppo a bada in qualche modo, non so :p
Praetorian
29-04-2023, 12:39
...cut... il consiglio che ti do' è che ho visto che hai 99,8MHz di bus (anzichè 100MHz), ed è probabilmente per questo che ottieni 5,489GHz anziche 5,5GHz come frequenza massima (-0,2MHz * 50X il molti... -10MHz), oltre ad un probabile pelino in meno di banda DDR5...cut...
potresti spiegarmi meglio? è solo un discorso "estetico" o di efficienza?
EDIT: scusate il doppio post, non ero più solito nemmeno ragionare in mentalità forumz xD
Frisco99
29-04-2023, 15:56
@GamersNexus: "We have been able to reproduce a catastrophic failure resulting in the motherboard self-immolating while we were running external current logging, thermography, and direct VSOC leads to a DMM. The issue involves incompetence on many levels. Video script being finalized now."
https://twitter.com/GamersNexus/status/1652098512706838530
Qui mi sa che ci sarà da ridere (e da piangere).
Era chiaro che l'incompetenza fosse diffusa.
Anzi no,beta tester paganti e chissenefrega...
E' normale (ma nel contempo anormale :D)
Il discorso dissipazione vorrebbe che potenziando la dissipazione dovrebbero calare le temp, con qualsiasi CPU a def (o comunque stessi settaggi) di qualche anno fa.
Ma le cose sono cambiate con le CPU odierne.
Ti faccio un esempio di ciò che voglio dire semplificato.
Ho una CPU che può arrivare a 200W ed a def è 150W e la temp massima 100°.
Se ci monto una dissipazione che può al massimo dissipare 50W, la CPU arriverà alla temp massima di 100° e poi si stopperà. Ovviamente è molto meno performante della stessa a 150W/200W, ma per contro sarà efficientissima.
Aumento la dissipazione a 150W, la CPU arriverà comunque a 100°, perchè non arrivando al tetto massimo del consumo, sarà comunque fermata dal tetto della temp massima, e ci ritroveremo il sistema comunque a 100°, più prestante ma meno efficiente.
Se ci monti una dissipazione da 200W, chiunque abiliterà PBO e CO e cacchi vari, arriverà comunque ai 100°.
A questo si aggiunge anche il fatto che i produttori di sistemi di dissipazione desktop dichiarano dei valori irreali... perchè basati su Tamb molto inferiori alla media reale. Cioè, se dici che il sistema di dissipazione X permette fino a 300W di procio a max 95° a una tamb Y, è che se la tamb reale fosse +20°, otterrei unatemp procio a 115° e non 95°.
A tutto ciò aggiungici anche il fatto che ha più "senso" occare un Intel che un AMD, perchè percentualmente il PP Intel perde meno di quello TMSC.
Cioè, se io parto da 88W e ottengo 100, e devo arrivare a 230W per avere 110 (+10%), a confronto Intel ok che consuma comunque di più per le stesse prestazioni, ma % perde meno.
Io personalmente trovo più senso passare da 250W a 350W per ottenere +10% che da 88W a 230W sempre per +10%.
:wtf:
Ma rileggi quello che scrivi?
A me sembra una superca@@ola più che una spiegazione.
potresti spiegarmi meglio? è solo un discorso "estetico" o di efficienza?
EDIT: scusate il doppio post, non ero più solito nemmeno ragionare in mentalità forumz xD
Si in pratica sono arrotondamenti del software che legge la frequenza, di solito quando è lasciata su Auto.
Va nel bios, metti 100 MHz come valore def. e il problema è risolto. Fine.
Oirasor_84
29-04-2023, 16:09
Per la rubrica come si raffreddano i ryzen e come funzionano...ho fatto qualche bench uno a stock e uno come mi veniva consigliato con -30 all core,allora le temp non sono cambiate di una virgola settando -30 all core,si vola a 88gradi siamo a -1 gradi dal limite termico,26,5 gradi temp della stanza con impianto a liquido da svariate centinaia di €, ma il risultato migliora di 1400 punti grazie ai quasi 200mhz in piú.
Cinebench a stock
https://i.postimg.cc/QNyRB8y6/cinebench.jpg (https://postimg.cc/SjcZ3hq8)
Cinebench - 30 all core
https://i.postimg.cc/JnTS5M4z/cinebench-30-all-core.jpg (https://postimg.cc/1nqW9xqk)
Sempre piú confuso,avevo capito che tramite il curve optimizer si potevano abbassare le temperature,ma pare di no anzi si ottiene un ulteriore boost delle frequenze sfiorando il limite termico...
Come diamine si devono abbassare le temp su ste cpu?nella mia cpu hanno messo il cartone fra his e chip?
Altra cosa sul bios ho due voci di curve optimizer,l'altra si chiama gfx curve optimizer,devo settare anche questa?
ah ok gfx curve optimizer é per la gpu integrata
Aggiornato la MB in firma con il nuovo 1303 uscito oggi) e i voltaggi sono adesso in sicurezza. (1.22 Vsoc)
Detto comunque è già stato annunciato il nuovo AGESA 1007 che andrà ad aggiungere un altro layer di protezione quindi anche il prossimo update bios sarà pressochè obbligatorio.
In 15 anni di PC penso di aver aggiornato il bios non più di 5 volte. Con questa nuova piattaforma AM5 sono gia a 3 in 2 settimane...
Io al contrario in 20 anni ho aggiornato sempre chissà quante volte :D ho perso il conto, a cominciare dal vecchissimo Ahtlon XP.
Per la rubrica come si raffreddando i ryzen e come funzionano...ho fatto qualche bench uno a stock e uno come mi veniva consigliato con -30 all core,allora le temp non sono cambiate di una virgola settando -30 all core,si vola a 88gradi siamo a -1 gradi dal limite termico,26,5 gradi temp della stanza con impianto a liquido da svariate centinaia di €, ma il risultato migliora di 1400 punti grazie hai quasi 200mhz in piú.
Cinebench a stock
https://i.postimg.cc/QNyRB8y6/cinebench.jpg (https://postimg.cc/SjcZ3hq8)
Cinebench - 30 all core
https://i.postimg.cc/JnTS5M4z/cinebench-30-all-core.jpg (https://postimg.cc/1nqW9xqk)
Sempre piú confuso,avevo capito che tramite il curve optimizer si potevano abbassare le temperature,ma pare di no anzi si ottiene un ulteriore boost delle frequenze sfiorando il limite termico...
Come diamine si devono abbassare le temp su ste cpu?nella mia cosa hanno messo il cartone fra his e chip?
Altra cosa sul bios ho due voci di curve optimizer,l'altra si chiama gfx curve optimizer,devo settare anche questa?
ah ok gfx curve optimizer é per la gpu integrata
Per fare quello che dici te devi ridurre il ppt
Oirasor_84
29-04-2023, 19:16
Per fare quello che dici te devi ridurre il ppt
Ok il ppt che fá abbassa il limite termico?
ma scusa di conseguenza non abbassa anche le frequenze?
Per esempio con il curve optimizer a -30 all core su the last of us si é riavviato il pc dopo 5 minuti,con all core -20 dopo un' oretta..
Quindi sto curve optmizer va usato accoppiato con il ppt?
Black"SLI"jack
29-04-2023, 19:45
il CO (curve optimizer) si usa in abbinamento al PBO per poter avere un incremento delle prestazioni, soprattutto per andare a massimizzare il più possibile le frequenze sia in single core che all-core. ma questo porta anche a dover lavorare su PPT, EDC e TDC, che permettono o meno di far salire le frequenze dei core. quindi non avrai mai una riduzione delle temperature, ma anzi verrà sfruttato tutto il potenziale termico.
il fatto che a -30 o -20 allcore ti crasha la macchina, è segno che non sei stabile con quei valori e quasi sicuramente non hai abilitato correttamente il PBO. ad esempio con il mio 7950x, ho impostato quest'ultimo che usi i limiti della mainboard e non quelli della cpu, altrimenti se usassi il CO non sarei mai stabile.
se vuoi ridurre le temp, devi limitare PPT (in particolare), ma questo porta anche a limitare le prestazioni. in quanto non sarà permesso alla cpu di salire oltre certe frequenze.
hellkitchen
29-04-2023, 20:08
il CO (curve optimizer) si usa in abbinamento al PBO per poter avere un incremento delle prestazioni, soprattutto per andare a massimizzare il più possibile le frequenze sia in single core che all-core. ma questo porta anche a dover lavorare su PPT, EDC e TDC, che permettono o meno di far salire le frequenze dei core. quindi non avrai mai una riduzione delle temperature, ma anzi verrà sfruttato tutto il potenziale termico.
il fatto che a -30 o -20 allcore ti crasha la macchina, è segno che non sei stabile con quei valori e quasi sicuramente non hai abilitato correttamente il PBO. ad esempio con il mio 7950x, ho impostato quest'ultimo che usi i limiti della mainboard e non quelli della cpu, altrimenti se usassi il CO non sarei mai stabile.
se vuoi ridurre le temp, devi limitare PPT (in particolare), ma questo porta anche a limitare le prestazioni. in quanto non sarà permesso alla cpu di salire oltre certe frequenze.
Io ho provato a limitare un po’ quei 3 parametri visto che il mio 5800X in benchmark va sui 88-89 gradi e da lì non si muove, ma se per esempio provo il benchmark di CP2077 con RT overdrive mi perde 10fps sugli fps minimi.
Tra l’altro mi arriva a quelle temperature solo quando usa 140W e dunque nei benchmark, mentre in game rimane sugli 80-90W e non supera i 70 gradi se non per pochi istanti ogni tanto.
Alla fine lo lascio così e via 😬
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
29-04-2023, 20:22
il CO (curve optimizer) si usa in abbinamento al PBO per poter avere un incremento delle prestazioni, soprattutto per andare a massimizzare il più possibile le frequenze sia in single core che all-core. ma questo porta anche a dover lavorare su PPT, EDC e TDC, che permettono o meno di far salire le frequenze dei core. quindi non avrai mai una riduzione delle temperature, ma anzi verrà sfruttato tutto il potenziale termico.
il fatto che a -30 o -20 allcore ti crasha la macchina, è segno che non sei stabile con quei valori e quasi sicuramente non hai abilitato correttamente il PBO. ad esempio con il mio 7950x, ho impostato quest'ultimo che usi i limiti della mainboard e non quelli della cpu, altrimenti se usassi il CO non sarei mai stabile.
se vuoi ridurre le temp, devi limitare PPT (in particolare), ma questo porta anche a limitare le prestazioni. in quanto non sarà permesso alla cpu di salire oltre certe frequenze.
Ok quindi praticamente tengo tutto su auto e faccio prima e cerco di non pensare agli 85 gradi.
Cioé non c'e un modo per poter ottenere le stesse perfomance abbassando le temp?
Comunque un pó deluso dall his di queste cpu,non c'é proprio trasferimento di calore,il liquido non aumenta di gradi...
Ok quindi praticamente tengo tutto su auto e faccio prima e cerco di non pensare agli 85 gradi.
Cioé non c'e un modo per poter ottenere le stesse perfomance abbassando le temp?
Comunque un pó deluso dall his di queste cpu,non c'é proprio trasferimento di calore,il liquido non aumenta di gradi...
Provare a -40 allcore?
terranux
30-04-2023, 08:58
Ok quindi praticamente tengo tutto su auto e faccio prima e cerco di non pensare agli 85 gradi.
Cioé non c'e un modo per poter ottenere le stesse perfomance abbassando le temp?
Comunque un pó deluso dall his di queste cpu,non c'é proprio trasferimento di calore,il liquido non aumenta di gradi...
secondo me in queste cpu hanno toppato i sensori. la temp che vedi non è quella trasferita all'his. và bene farlo male ma che trasferisca zero è impossibile.
Windtears
30-04-2023, 09:12
video di gamersnexus sul problema dei 7000x3d esplosi:
https://www.youtube.com/watch?v=kiTngvvD5dI
sintesi estrema: asus ha cannato le impostazioni del voltaggio vsoc nel bios (più alta di tutti gli altri vendor) e ha pure sbagliato le impostazioni di protezione ocp E amd ha cannato le soglie massime nell'agesa visto che anche su gigabyte ci sono stati i problemi ma "casualmente" la scheda madre continua a funzionare.
C'è dell'altro ma è un video da 35minuti, io consiglio comunque a chi mastica inglese di ascoltarlo perché comunque molte cose sono interessanti.
Oirasor_84
30-04-2023, 09:33
secondo me in queste cpu hanno toppato i sensori. la temp che vedi non è quella trasferita all'his. và bene farlo male ma che trasferisca zero è impossibile.Non penso sai,al massimo può succedere che il software non traduce bene i valori dei sensori.
A parte i vari test delle cpu scoperchiate che dimostrano che l'his non trasferisce bene il calore,nel mio impianto durante il benchmark la temperatura del liquido non varia, aumenta giusto di un grado,tra quella della stanza e quella del liquido c'è 1-2° di differenza,i radiatori non diventano a malapena tiepidi,con il 5820k durante benchmark come cinebench o utilizzo intenso della cpu il liquido aumentava e il radiatore si riscaldava.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
deccab189
30-04-2023, 09:47
Non penso sai,al massimo può succedere che il software non traduce bene i valori dei sensori.
A parte i vari test delle cpu scoperchiate che dimostrano che l'his non trasferisce bene il calore,nel mio impianto durante il benchmark la temperatura del liquido non varia, aumenta giusto di un grado,tra quella della stanza e quella del liquido c'è 1-2° di differenza,i radiatori non diventano a malapena tiepidi,con il 5820k durante benchmark come cinebench o utilizzo intenso della cpu il liquido aumentava e il radiatore si riscaldava.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Al netto di montaggi non ottimali, direi che il tuo test parla da solo. Con la mia cpu, impostata a 190w, e impianto custom il delta t è almeno 6-7 gradi a pieno carico ( in estate qualcosa in più).
1-2 gradi sono pochissimi, tutto questa inefficienza solo per mantenere una compatibilità con i vecchi dissipatori. Com'è anche la decisione di tenere le stesse dimensioni fisiche del socket con am4 e fare poi i tagli sul IHS.
Mi pare assurdo
video di gamersnexus sul problema dei 7000x3d esplosi:
https://www.youtube.com/watch?v=kiTngvvD5dI
sintesi estrema: asus ha cannato le impostazioni del voltaggio vsoc nel bios (più alta di tutti gli altri vendor) e ha pure sbagliato le impostazioni di protezione ocp E amd ha cannato le soglie massime nell'agesa visto che anche su gigabyte ci sono stati i problemi ma "casualmente" la scheda madre continua a funzionare.
C'è dell'altro ma è un video da 35minuti, io consiglio comunque a chi mastica inglese di ascoltarlo perché comunque molte cose sono interessanti.
visto tutto. sono senza parole o meglio le ho ma non le scrivo....
vedrò il video 2 che ha detto che ci sarà
tra l'altro:
https://www.igorslab.de/en/agesa-comboam5-1-0-7-0-for-amds-ryzen-7000-in-detail-memory-management-and-an-important-update-of-the-protection-features-against-overheating/
nel nuovo agesa 1.0.0.7 la voce FWDEV-39317 nella sezione 2.2 che si occupa della protezione della CPU PROCHOT Control "had no effect" dovrebbe essere stato fixato
al solito eternamente beta tester i clienti.
curioso di vedere se ASUS risponderà visto che di fatto nel video li fa passare come una banda di incompetenti.
anche l'affermazione che fa dove dice che onestly the platform is a completely mess, per quanti bachi ci sono, a prescindere dalle esplosioni
onore ad AMD che sostituirà le cpu esplose
LentapoLenta
30-04-2023, 11:00
Gesù informatico lo rispetto, però ci sarebbero varie considerazioni da fare… anche lui (come tutti gli altri recensori) ha avuto la piattaforma da testare a suo tempo, direi che per lo meno si possa dire che al “primo giro” tutti questi bachi non li ha tirati fuori. Se non ricordo male (quasi sicuramente è così perché non ho spulciato tutte le recensioni, credo che questa generazione la salterò), Debauer aveva scritto qualcosa su una CPU che gli era morta fra le mani, altro non mi viene in mente.
Comunque IMHO si conferma un dato, per i produttori di schede madri AMD continua a non essere una priorità. Ok, AMD avrebbe potuto/dovuto inserire dei paletti invalicabili nell’AGESA, ma immagino che i parametri massimi tollerati da queste CPU ai vari produttori li abbiano passati, se poi questi per spacciarti schede con condensatori all’uranio arricchito danno svalvola a tutti i volt possibili e immaginabili, per me la colpa è più dei secondi… che - sono pronto ad accettare scommesse per quanto riguarda il socket AM4 - a lavorare sui BIOS delle mobo AMD ci hanno storicamente sempre messo diciamo non le primissime scelte fra i propri ingegneri.
Comunque, AMD sostituirà le CPU fottute, sulle schede madri non ci metterei la mano sul fuoco, ma spero di sbagliarmi alla grande.
Windtears
30-04-2023, 11:31
Comunque IMHO si conferma un dato, per i produttori di schede madri AMD continua a non essere una priorità. Ok, AMD avrebbe potuto/dovuto inserire dei paletti invalicabili nell’AGESA, ma immagino che i parametri massimi tollerati da queste CPU ai vari produttori li abbiano passati, se poi questi per spacciarti schede con condensatori all’uranio arricchito danno svalvola a tutti i volt possibili e immaginabili, per me la colpa è più dei secondi… che - sono pronto ad accettare scommesse per quanto riguarda il socket AM4 - a lavorare sui BIOS delle mobo AMD ci hanno storicamente sempre messo diciamo non le primissime scelte fra i propri ingegneri.
Comunque, AMD sostituirà le CPU fottute, sulle schede madri non ci metterei la mano sul fuoco, ma spero di sbagliarmi alla grande.
il mio dubbio è che qualcosa sia "saltato" nella comunicazione tra amd e partner per quanto riguarda la tolleranza delle cpu 3d rispetto alle non, ma rimane il fatto che come per la prima generazione di am4 i bios sono tremendi.
non ricordo esplosioni ma roba che le ram non andavano proprio se non a 2133, idem vcore sparati a 1,35v max ma che su asus-msi arrivavano a 1,5v (ho una prime x370 e lo ricordo eccome tant'è che lo impostavo statico) per fortuna allora la cache 3d era ancora nella mente degli ingegneri amd. :(
The Pein
30-04-2023, 11:39
ma come si fa a non aver messo delle protezioni: è l'ABC proprio....
io ho un 7900x con strix x670e-e(pagata 480€), imbarazzanti :muro: :muro: :muro: :muro:
deccab189
30-04-2023, 11:41
video di gamersnexus sul problema dei 7000x3d esplosi:
https://www.youtube.com/watch?v=kiTngvvD5dI
sintesi estrema: asus ha cannato le impostazioni del voltaggio vsoc nel bios (più alta di tutti gli altri vendor) e ha pure sbagliato le impostazioni di protezione ocp E amd ha cannato le soglie massime nell'agesa visto che anche su gigabyte ci sono stati i problemi ma "casualmente" la scheda madre continua a funzionare.
C'è dell'altro ma è un video da 35minuti, io consiglio comunque a chi mastica inglese di ascoltarlo perché comunque molte cose sono interessanti.
Senza parole, mi accodo al suo "the paltform Is a mess". La cosa grave, come dice, è che le cpu usate fino ad ieri con impostazioni sbagliate si sono degradate, se si è fortunati non succederà nulla altrimenti ci saranno altri problemi.
A questo giro male sia amd che produttori di mobo. Puoi fare una cpu lenta ma poi io posso scegliere se comprarla, me se pago caro qualcosa deve funzionare, punto.
Senza parole, mi accodo al suo "the paltform Is a mess". La cosa grave, come dice, è che le cpu usate fino ad ieri con impostazioni sbagliate si sono degradate, se si è fortunati non succederà nulla altrimenti ci saranno altri problemi.
A questo giro male sia amd che produttori di mobo
lo dico da quando sono usciti i 7000, sono probabilmente le peggio cpu che ha prodotto amd nell'ultimo periodo (forse di sempre, i 3700+ erano fantastici, ma questa è un'altra storia).
Mikael ha piena fiducia nella serie 8000, probabilmente miglioreranno, ma i 7000 continuano a confermare che è meglio evitarli
deccab189
30-04-2023, 11:46
lo dico da quando sono usciti i 7000, sono probabilmente le peggio cpu che ha prodotto amd nell'ultimo periodo (forse di sempre, i 3700+ erano fantastici, ma questa è un'altra storia).
Mikael ha piena fiducia nella serie 8000, probabilmente miglioreranno, ma i 7000 continuano a confermare che è meglio evitarli
Finché era da evitare per una questione di convenienza è una cosa ma qui siamo su un altro livello
Ragazz* siete dei beta tester come è sempre stato in passato. L'unica cosa che c'è da dire è un grazie per i bug che farete emergere :stordita:
Windtears
30-04-2023, 12:21
lo dico da quando sono usciti i 7000, sono probabilmente le peggio cpu che ha prodotto amd nell'ultimo periodo (forse di sempre, i 3700+ erano fantastici, ma questa è un'altra storia).
Mikael ha piena fiducia nella serie 8000, probabilmente miglioreranno, ma i 7000 continuano a confermare che è meglio evitarli
platform is a mess vale come affermazione esattamente come lo era per il primo ryzen 1xxx solo che allora non c'è scappata l'esplosione... per il resto l'errore di amd è stato voler contrastare intel sulla guerra ai ghz e fare la "puttanata" del 95C a default per prendere quei mhz in più per fare 1fps più della concorrenza.
Basta vedere il 7900x a 65w per comprendere la qualità della cpu, visto che ha prestazioni superiori ad un 5900x (ok c'è il passaggio di processo produttivo, ma non è che sia "automatico" adattare un disegno e apportare migliorie abbiamo visto già amd fare disastri in passato a tal proposito).
quello che manca ad amd è la forza di imporre a chi fa schede madri valori assoluti e linee guide ferree, ma non ci riesce intel... ricordiamoci i valori di turbo completamente fuori parametro insieme ai consumi della 11gen. :(
comunque io ho ancora i ricordi del vietnam con il mio 1600x e i cicli a vuoto di boot al post della prime x370 che sta ancora nel mio case... come le ram 3200 per mesi a 2666 ecc.... blue screen per data watchdog ecc.
[K]iT[o]
30-04-2023, 12:48
Sono componenti overcloccati all'estremo già di fabbrica, non capisco cosa ci sia di sconvolgente se si bruciano nei primi tempi dalla loro commercializzazione. Ad oggi prezzo e affidabilità non c'è gara, la serie 5xxx è la scelta migliore.
deccab189
30-04-2023, 12:53
iT[o];48184587']Sono componenti overcloccati all'estremo già di fabbrica, non capisco cosa ci sia di sconvolgente se si bruciano nei primi tempi dalla loro commercializzazione. Ad oggi prezzo e affidabilità non c'è gara, la serie 5xxx è la scelta migliore.
finché sei in garanzia è una cosa ma se poi per errori del produttore si usurano eccessivamente per rompersi nel tempo non è accettabile
terranux
30-04-2023, 13:00
Ragazz* siete dei beta tester come è sempre stato in passato. L'unica cosa che c'è da dire è un grazie per i bug che farete emergere :stordita:
a questo giro è difficile
video di gamersnexus sul problema dei 7000x3d esplosi:
https://www.youtube.com/watch?v=kiTngvvD5dI
sintesi estrema: asus ha cannato le impostazioni del voltaggio vsoc nel bios (più alta di tutti gli altri vendor) e ha pure sbagliato le impostazioni di protezione ocp E amd ha cannato le soglie massime nell'agesa visto che anche su gigabyte ci sono stati i problemi ma "casualmente" la scheda madre continua a funzionare.
C'è dell'altro ma è un video da 35minuti, io consiglio comunque a chi mastica inglese di ascoltarlo perché comunque molte cose sono interessanti.
Per questo non mi sono mai piaciute le Asus, perché sin dai tempi del vecchio socket 775 hanno sempre sparato voltaggi assurdi su Auto rispetto ad altre Mobo.
Asrock sono quelle che sparano i voltaggi più bassi da quel che ho potuto constatare, seguita da Gigabyte, MSI mai avute.
Windtears
30-04-2023, 13:08
Per questo non mi sono mai piaciute le Asus, perché sin dai tempi del vecchio socket 775 hanno sempre sparato voltaggi assurdi su Auto rispetto ad altre Mobo.
Asrock sono quelle che sparano i voltaggi più bassi da quel che ho potuto constatare, seguita da Gigabyte, MSI mai avute.
asrock però sono anche quelli che prima dicono di supportare una cpu e poi ne limitano la frequenza massima con dei power limit anche dimezzati rispetto a specifica... salvo poi aggiornare il bios e toglierne il supporto. :D
ma anche msi non è uno stinco di santo e gigabyte ha nascosto leak di info dal sito e rifiutato di dare rma (oltre agli alimentatori esplosivi...)
Boh, non credo si salvi nessuno.... io intanto aspetto x870 o b850. :(
finché sei in garanzia è una cosa ma se poi per errori del produttore si usurano eccessivamente per rompersi nel tempo non è accettabile
Infatti non è assolutamente accettabile per una cpu lasciata stock, ben diverso se con l'OC la si porta fuori specifica e li ti assumi tutte le responsabilità.
Comunque con gli ultimi bios dovrebbero aver risolto, e spero che per quei poveretti che hanno fritto cpu o mobo o entrambe non abbiano problemi con la sostituzione...
Oirasor_84
30-04-2023, 14:07
Io sono dell'idea che le cpu fritte fossero gia di base cpu un po' sfigate che richiedevano volt alti per reggere le ram a 6000 e determinate schede madri come le asus non avendo limiti erogavano volt in abbondanza, perché ci sono utenti con stesse cpu e stesse schede madri che avevo voltaggi diversi sul soc attivando expo.
Sulla mia piattaforma per esempio ho provato tre bios e in tutti e tre compreso l'ultimo il voltaggio del soc è sempre rimasto a 1,25 v con profilo expo.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Che avreste fatto da Betatester ad AMD lo sapevano anche i muri, e' sempre stato cosi', l'aggravante e' che adesso paghiate pure un bel premium per farlo, almeno fino a un paio d'anni fa i prezzi riflettevano il supporto balbettante, del resto stanno ancora uscendo Agesa per fixare (o almeno provare) bug su AM4.
Le mobo overshottano voltaggi da 40 anni, ma e' la prima volta che vedo socket col buco, alla fine comunque verra' penalizzato chi ha degradato senza accorgersene, con CPU progettate per lavorare con queste temperature e con questi processi produttivi, non avranno vita lunga :)
Io sono dell'idea che le cpu fritte fossero gia di base cpu un po' sfigate che richiedevano volt alti per reggere le ram a 6000 e determinate schede madri come le asus non avendo limiti erogavano volt in abbondanza, perché ci sono utenti con stesse cpu e stesse schede madri che avevo voltaggi diversi sul soc attivando expo.
Sulla mia piattaforma per esempio ho provato tre bios e in tutti e tre compreso l'ultimo il voltaggio del soc è sempre rimasto a 1,25 v con profilo expo.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Questione di silicon lottery, da sempre ci sono cpu + o - resistenti di altre, ma ciò non significa che con un uso prolungato nel tempo non avrebbero sortito danni continuando a lavorare in quelle condizioni.
Di base i 3d sono molto più sensibili delle cpu lisce, infatti pur essendo usciti da soli 2 mesi sono stati i primi a crepare evidenziando il problema.
Oirasor_84
30-04-2023, 15:20
Questione di silicon lottery, da sempre ci sono cpu + o - resistenti di altre, ma ciò non significa che con un uso prolungato nel tempo non avrebbero sortito danni continuando a lavorare in quelle condizioni.
Di base i 3d sono molto più sensibili delle cpu lisce, infatti pur essendo usciti da soli 2 mesi sono stati i primi a crepare evidenziando il problema.
Appunto e come dice anche Gello le mobo che sparano volt a profusione ci sono sempre state,ma solo che prima magari si guastava solo la cpu adesso ci sono di mezzo anche le schede madri e ad aggravare la cosa é che avveniva tutto a stock,con sensori che non mandavano in protezione nulla a quanto pare.
Io sono dell'idea che le cpu fritte fossero gia di base cpu un po' sfigate che richiedevano volt alti per reggere le ram a 6000 e determinate schede madri come le asus non avendo limiti erogavano volt in abbondanza, perché ci sono utenti con stesse cpu e stesse schede madri che avevo voltaggi diversi sul soc attivando expo.
Sulla mia piattaforma per esempio ho provato tre bios e in tutti e tre compreso l'ultimo il voltaggio del soc è sempre rimasto a 1,25 v con profilo expo.
No dipende dal profilo che la MB carica per un determinato kit di ram
A me pare che ASUS di default setti VSOC uguale al voltaggio ram (e ci sono kit di ram da 1.4v) o almeno cosi fa con le mie che xò non sono expo ma xmp (certificate da asus come compatibili con la mb)
con il profilo 5200 prevede 1.25v x le ram e mette 1.25 di VSOC, a 6000 1.35v/1.35v sul VSOC...
quello che preoccupa (del video) è la parte sui differenziali di tensione e che questi possano generare comportamenti inattesi
No dipende dal profilo che la MB carica per un determinato kit di ram
A me pare che ASUS di default setti VSOC uguale al voltaggio ram (e ci sono kit di ram da 1.4v) o almeno cosi fa con le mie che xò non sono expo ma xmp (certificate da asus come compatibili con la mb)
con il profilo 5200 prevede 1.25v x le ram e mette 1.25 di VSOC, a 6000 1.35v/1.35v sul VSOC...
quello che preoccupa (del video) è la parte sui differenziali di tensione e che questi possano generare comportamenti inattesi
È proprio quello che faccio fatica a comprendere: mettere il vsoc uguale a quello delle ram l’hanno deciso cosi loro? Cosi a cacchio di cane? Senza chiedere ad Amd?
Evidentemente li sopravvaluto….a me sarebbe la prima cosa che mi verrebbe in mente da chiedere al costruttore delle cpu: che voltaggio gli mando? Visto che la piattaforma è nuova…
Sarò sbagliato io
Mi piacerebbe leggere le guidelines che Amd gli ha mandato
Dando per scontato che quanto visto nel video sia veritiero, perchè come mai sia saltata anche la cpu che nella gigabyte era a stock non si sa
È proprio quello che faccio fatica a comprendere: mettere il vsoc uguale a quello delle ram l’hanno deciso cosi loro? Cosi a cacchio di cane? Senza chiedere ad Amd?
Evidentemente li sopravvaluto….a me sarebbe la prima cosa che mi verrebbe in mente da chiedere al costruttore delle cpu: che voltaggio gli mando? Visto che la piattaforma è nuova…
Sarò sbagliato io
Mi piacerebbe leggere le guidelines che Amd gli ha mandato
Dando per scontato che quanto visto nel video sia veritiero, perchè come mai sia saltata anche la cpu che nella gigabyte era a stock non si sa
E'solo un modo molto pigro di lavorare. Con VSoc=VDimm sei sicuro che che le ram funzionino in profilo EXPO.
So per certo che asus ha sempre fatto cosi. ALmeno sulle schede madri che ho avuto un passato ha sempre fatto cosi, anche su intel.
Il fatto è che prima il voltaggio massimo tollerato dalla CPU era piu alto rispetto ai volt necessari per le ram in OC. Ora non più. Si dovranno sforzare di più in fase di tunning dei profili EXPO, poco da fare.
Detto comunque che con il nuovo bios 1303 i voltaggi sono tutti a posto adesso. Dopo 15 ore tra Battlefield 2042 e Dying light 2 sono sempre rimasti al loro posto.
Oirasor_84
30-04-2023, 19:18
E'solo un modo molto pigro di lavorare. Con VSoc=VDimm sei sicuro che che le ram funzionino in profilo EXPO.
So per certo che asus ha sempre fatto cosi. ALmeno sulle schede madri che ho avuto un passato ha sempre fatto cosi, anche su intel.
Il fatto è che prima il voltaggio massimo tollerato dalla CPU era piu alto rispetto ai volt necessari per le ram in OC. Ora non più. Si dovranno sforzare di più in fase di tunning dei profili EXPO, poco da fare.
Detto comunque che con il nuovo bios 1303 i voltaggi sono tutti a posto adesso. Dopo 15 ore tra Battlefield 2042 e Dying light 2 sono sempre rimasti al loro posto.
Un altro utente con il 7900x3d,tu come stai messo a temperature?
Io sto diventando matto,hai lasciato tutto su auto o hai settato da bios?
Io ho una B650 TUF con un 7600X, con il bios 0823 (mi pare) avevo 1.376V su VDDIO/MC con profilo EXPO attivo, ora con il bios 1413 ho 1.424V. Non capisco il perchè di questo aumento, è peggio di prima?
LicSqualo
30-04-2023, 21:02
Mi sembra che il voltaggio della ram lo decide la ram stessa.
Attraverso il profilo memorizzato interno, che include anche la velocità, sia esso XMP, JEDEC o EXPO non importa. Inoltre, decide il chip interno altri dettagli sul voltaggio della specifica di prima: sia esso Hynix, Samsung e via dicendo.
La scheda madre fornisce il voltaggio (e qui ci sarebbe l'errore, FORSE) che gli viene richiesto, seguendo le impostazioni di default.
Il VSOC, ad esempio, per chi ha seguito l'evoluzione di Zen, per FCLOCK di 2000 MHz ce ne vuole MAX 1,25V. Ma dalla serie 5000, non mi sembra che la nuova serie sia andata tanto oltre. l'MCLOCK e l'UCLOCK hanno altri voltaggi.
Con questa frase voglio dire che se sai cosa fare, sai anche cosa impostare. Se non lo sai fare e copi incolli da internet...
A STOCK, senza entrare nel bios, NESSUN PROCESSORE AMD o SCHEDA MADRE PER AMD, di chiunque sia il produttore, SI BRUCIA.
Non so perché mi sono sentito chiamato a fare questa affermazione...
Ora, se si è esperti, si entra nel bios e (sapendo cosa fare) si modificano i parametri. Se si sbaglia, amen. Può succedere che qualcosa non vada come ci si aspetti.
Per far comprendere ad alcuni qui sul forum, cosa voglio intendere, faccio l'esempio automobilistico, che forse è più semplice: macchina nuova, FCA 500 abarth elettrica a batteria rigenerativa e bassissimo consumo. Bellissima. Primi giri, primi kilometri, prima autostrada, max velocità 300 Km/h! e poi squilla il cellulare, per guardare di lato sul sedile passeggero sterzo leggermente (ma a 274 Km/h), mi spavento per il rischio di urtare, tocco il freno e la macchina sbanda, si mette di traverso ma restando in carreggiata ruzzolo per diverse centinaia di metri.
Macchina incredibilmente intatta, ma ho tutte e 4 le ruote distrutte ed il motore è uscito fuori dal vano durante le rotazioni. Ma sono vivo, esco dalla macchina cercando di riprendermi e capire cosa sia successo e trovo Gello, Dono e Decca che si sono appena fermati e che mi chiedono come mai l'abs e l'assistente di guida e frenata, NON HANNO FUNZIONATO e si è distrutta la macchina nuova; convinti che è tutta colpa del costruttore!
Siete fantastici!!!
Un sorriso non lo si nega a nessuno, soprattutto in questi casi.
Windtears
30-04-2023, 21:27
A STOCK, senza entrare nel bios, NESSUN PROCESSORE AMD o SCHEDA MADRE PER AMD, di chiunque sia il produttore, SI BRUCIA..
io non sono super esperto né mi reputo tale, ma nel video un utente che gli ha girato la gigabyte ha avuto il 7800x3d rigonfio e non funzionante con profilo tutto default senza nemmeno abilitare expo.
gamersnexus non ha alcun interesse a buttare immondizia su amd a caso e si sono rivolti anche ad ingegneri esperti in motherboard ecc. è un video molto tecnico e che prova a dare prove dove possibile delle proprie analisi.
poi se ho capito male il senso del tuo post, ti chiedo scusa ma postandolo non volevo fare né allarmismo né disinformazione.
maxsin72
30-04-2023, 21:55
È proprio quello che faccio fatica a comprendere: mettere il vsoc uguale a quello delle ram l’hanno deciso cosi loro? Cosi a cacchio di cane? Senza chiedere ad Amd?
Evidentemente li sopravvaluto….a me sarebbe la prima cosa che mi verrebbe in mente da chiedere al costruttore delle cpu: che voltaggio gli mando? Visto che la piattaforma è nuova…
Sarò sbagliato io
Mi piacerebbe leggere le guidelines che Amd gli ha mandato
Dando per scontato che quanto visto nel video sia veritiero, perchè come mai sia saltata anche la cpu che nella gigabyte era a stock non si sa
Se non ho capito male, nel video Steve dice che le gigabyte hanno un bug sul VSOC che era stato risolto ma che con le nuove rev di bios è stato reintrodotto. In ogni caso, per sciogliere l'indio non bastano 1,4v di vsoc e nemmeno 1,5, ci deve essere qualcos'altro. Tra l'altro ho appena montato su un sistema con B650 Edge e 7800x3d dal quale sto scrivendo... ops sento puzza di bruciato :D
Speriamo di no :D
terranux
30-04-2023, 21:58
Mi sembra che il voltaggio della ram lo decide la ram stessa.
Attraverso il profilo memorizzato interno, che include anche la velocità, sia esso XMP, JEDEC o EXPO non importa. Inoltre, decide il chip interno altri dettagli sul voltaggio della specifica di prima: sia esso Hynix, Samsung e via dicendo.
La scheda madre fornisce il voltaggio (e qui ci sarebbe l'errore, FORSE) che gli viene richiesto, seguendo le impostazioni di default.
Il VSOC, ad esempio, per chi ha seguito l'evoluzione di Zen, per FCLOCK di 2000 MHz ce ne vuole MAX 1,25V. Ma dalla serie 5000, non mi sembra che la nuova serie sia andata tanto oltre. l'MCLOCK e l'UCLOCK hanno altri voltaggi.
Con questa frase voglio dire che se sai cosa fare, sai anche cosa impostare. Se non lo sai fare e copi incolli da internet...
A STOCK, senza entrare nel bios, NESSUN PROCESSORE AMD o SCHEDA MADRE PER AMD, di chiunque sia il produttore, SI BRUCIA.
Non so perché mi sono sentito chiamato a fare questa affermazione...
Ora, se si è esperti, si entra nel bios e (sapendo cosa fare) si modificano i parametri. Se si sbaglia, amen. Può succedere che qualcosa non vada come ci si aspetti.
Per far comprendere ad alcuni qui sul forum, cosa voglio intendere, faccio l'esempio automobilistico, che forse è più semplice: macchina nuova, FCA 500 abarth elettrica a batteria rigenerativa e bassissimo consumo. Bellissima. Primi giri, primi kilometri, prima autostrada, max velocità 300 Km/h! e poi squilla il cellulare, per guardare di lato sul sedile passeggero sterzo leggermente (ma a 274 Km/h), mi spavento per il rischio di urtare, tocco il freno e la macchina sbanda, si mette di traverso ma restando in carreggiata ruzzolo per diverse centinaia di metri.
Macchina incredibilmente intatta, ma ho tutte e 4 le ruote distrutte ed il motore è uscito fuori dal vano durante le rotazioni. Ma sono vivo, esco dalla macchina cercando di riprendermi e capire cosa sia successo e trovo Gello, Dono e Decca che si sono appena fermati e che mi chiedono come mai l'abs e l'assistente di guida e frenata, NON HANNO FUNZIONATO e si è distrutta la macchina nuova; convinti che è tutta colpa del costruttore!
Siete fantastici!!!
Un sorriso non lo si nega a nessuno, soprattutto in questi casi.
ok ma le ram a profilo expo può metterle chiunque e senza saperlo frittata
io non sono super esperto né mi reputo tale, ma nel video un utente che gli ha girato la gigabyte ha avuto il 7800x3d rigonfio e non funzionante con profilo tutto default senza nemmeno abilitare expo.
gamersnexus non ha alcun interesse a buttare immondizia su amd a caso e si sono rivolti anche ad ingegneri esperti in motherboard ecc. è un video molto tecnico e che prova a dare prove dove possibile delle proprie analisi.
Nel video dice questo ma, se su gamer Nexus ci metterei la mano sul fuoco, non sono proprio sicurissimo che l'utente non ci abbia messo mano.
Per carità probabilmente è così ma ho imparato che ormai, sopratutto in rete, le persone non sono molto affidabili in quello che dicono.
Al netto del fatto che comunque il problema sussiste e Amd e produttori devono risolvere in fretta la cosa.
Windtears
01-05-2023, 08:10
Nel video dice questo ma, se su gamer Nexus ci metterei la mano sul fuoco, non sono proprio sicurissimo che l'utente non ci abbia messo mano.
Per carità probabilmente è così ma ho imparato che ormai, sopratutto in rete, le persone non sono molto affidabili in quello che dicono.
Al netto del fatto che comunque il problema sussiste e Amd e produttori devono risolvere in fretta la cosa.
su questo hai assolutamente ragione.
LicSqualo
01-05-2023, 09:05
Quindi, riassumendo (dopo la visione del video di Steve di GN), ho le seguenti considerazioni, per cui chiedo conferma a chi sta seguendo realmente il problema.
Sembra che sia una serie di eventi che hanno causato l'aumento delle temperature senza controllo delle CPU e la loro conseguente fusione/bruciatura.
1) La sovratensione di 1,415v del VSOC dovuta alle impostazioni automatiche del BIOS (problema di Asus?) non danneggia immediatamente la CPU X3D, ma lentamente(?), dopo un certo periodo di tempo, la rompe senza che vi siano segni visibili all'esterno
2) La CPU quindi si riavvia ma non fornisce alla MB il segnale che la CPU è effettivamente guasta e deve spegnersi (problema di AMD?)
3) La MB (in fase di bios) continua a fornire una tensione crescente fino a 440W (!!!) alla CPU, in attesa del segnale "powerline OK" ma non riesce a identificarla come guasta anche dopo un lungo periodo di tempo (problema di Asus?).
4) Dopo un periodo di tempo sufficiente a una tensione così elevata, si verifica il vero e proprio problema di sovratensione con fumo e fiamme, crepe nell'IHS della CPU e fusione del socket sulla MB.
Dalle considerazioni di Steve (che ha parlato sia con Asus che con AMD) sembra che AMD si aspettasse che la MB intercettasse questo problema ed evitasse il bruciare della CPU, e che la MB si aspettasse invece che la CPU fornisse chiari segnali di guasto...
Secondo me ha ragione Paolo, hanno riciclato la sezione alimentazione dalle CPU Intel (altrimenti come si spiegano i 440W erogati su un processore che massimo ne richiede 230?) con tutti i relativi controlli.
Tanto per citare qualcuno che capisce qualcosa del problema, Veii su OCN:
"... Ci sarebbe altro da dire, ma AMD non merita le mie parole dure. Per loro (l'azienda) è solo un problema di comunicazione e sicurezza.
È come lamentarsi delle scarpe nuove quando non si è ancora imparato a camminare. O lamentarsi del mal di schiena quando non ci si siede correttamente.
O essere severi con il proprio cucciolo di cane quando sporca in casa, solo perché si è stati pigri nell'educarlo.
..."
paolo.oliva2
01-05-2023, 09:31
Non ti ho capito tanto bene...:D
Qua parliamo di due cpu dello stesso modello con setting auto da bios,una raffreddata con AIO da 360 slim e una raffreddata da un custom loop con due rad da 360 di cui uno da 45mm e l'altro da 40mm e ci ballano 7/8 gradi,ora secondo il tuo ragionamento entrambe le cpu dovevano essere vicine al limite termico, come lo era la mia che toccava gli 85 gradi.
Quindi credo che i motivi siano due o le cpu viaggiano a voltaggi diversi oppure lo scambio termico tra chipo e his cambia da cpu a cpu.
:oink: Non avevo seguito tutto il discorso... :sofico:
deccab189
01-05-2023, 09:35
Era difficile ma anche in questa storia di errori abbiamo trovato spazio per scrivere di Intel ( che poi non è che esistano vrm o controller separati, sono componenti generici).
Agnuno la pensa come vuole, ma da consumatore non accetto di essere beta tester fino a questi livelli. Sono mancati controlli e comunicazione che dovrebbero essere per loro l'abc. Non sono ragazzetti ( non li chiamo cuccioli di cani :stordita: perché mi sembra eccessivo) al loro primo lavoro che possono sbagliare
paolo.oliva2
01-05-2023, 09:35
il CO (curve optimizer) si usa in abbinamento al PBO per poter avere un incremento delle prestazioni, soprattutto per andare a massimizzare il più possibile le frequenze sia in single core che all-core. ma questo porta anche a dover lavorare su PPT, EDC e TDC, che permettono o meno di far salire le frequenze dei core. quindi non avrai mai una riduzione delle temperature, ma anzi verrà sfruttato tutto il potenziale termico.
il fatto che a -30 o -20 allcore ti crasha la macchina, è segno che non sei stabile con quei valori e quasi sicuramente non hai abilitato correttamente il PBO. ad esempio con il mio 7950x, ho impostato quest'ultimo che usi i limiti della mainboard e non quelli della cpu, altrimenti se usassi il CO non sarei mai stabile.
se vuoi ridurre le temp, devi limitare PPT (in particolare), ma questo porta anche a limitare le prestazioni. in quanto non sarà permesso alla cpu di salire oltre certe frequenze.
Quoto.
@Frisco99
Bisogna conoscerle le CPU AMD. La massima prestazione la ottieni sempre e comunque con la massima efficienza, perchè sia in condizione di dissipazione scarsa che dissipazione top, le temp sono sempre una conseguenza del consumo alla frequenza X. CO cosa fa del resto?
Ora, se ho un procio che a def mi consuma 100W (PPT) per 5GHz e ho 85°, e tramite CO riesco a farlo funzionare a 80W per 5GHz, otterrò anche una diminuzione delle temp procio. Questo è l'OC per AMD. Se lo faccio lavorare sempre a 100W o anche pure aumentando il PPT, mi pare ovvio che le temp non diminuiranno e l'aumento prestazionale sarà comunque minimo.
L'OC di un Rayzen è cambiato di un totale da Zen2, da quando cioè AMD ha introdotto nelle CPU un algoritmo per ogni core pilotato dall'Agesa. Questo algoritmo lavora con valori che l'Agesa gli passa in base al modello procio, quali Vcore/frequenza X, PPT e quant'altro. Il margine di OC è solamente quello di "fortuna" del proprio procio rispetto alla finestra di valore del modello (esempio 1,3V 5GHz +/- 0,5V (dati ad esempio)).
Se AMD avesse commercializzato i Zen4 solamente lisci, il margine ci sarebbe stato per un OC più prestazionale, ma ora come un Zen4X è già al suo massimo.
paolo.oliva2
01-05-2023, 10:28
Quindi, riassumendo (dopo la visione del video di Steve di GN), ho le seguenti considerazioni, per cui chiedo conferma a chi sta seguendo realmente il problema.
Sembra che sia una serie di eventi che hanno causato l'aumento delle temperature senza controllo delle CPU e la loro conseguente fusione/bruciatura.
1) La sovratensione di 1,415v del VSOC dovuta alle impostazioni automatiche del BIOS (problema di Asus?) non danneggia immediatamente la CPU X3D, ma lentamente(?), dopo un certo periodo di tempo, la rompe senza che vi siano segni visibili all'esterno
2) La CPU quindi si riavvia ma non fornisce alla MB il segnale che la CPU è effettivamente guasta e deve spegnersi (problema di AMD?)
3) La MB (in fase di bios) continua a fornire una tensione crescente fino a 440W (!!!) alla CPU, in attesa del segnale "powerline OK" ma non riesce a identificarla come guasta anche dopo un lungo periodo di tempo (problema di Asus?).
4) Dopo un periodo di tempo sufficiente a una tensione così elevata, si verifica il vero e proprio problema di sovratensione con fumo e fiamme, crepe nell'IHS della CPU e fusione del socket sulla MB.
Dalle considerazioni di Steve (che ha parlato sia con Asus che con AMD) sembra che AMD si aspettasse che la MB intercettasse questo problema ed evitasse il bruciare della CPU, e che la MB si aspettasse invece che la CPU fornisse chiari segnali di guasto...
Secondo me ha ragione Paolo, hanno riciclato la sezione alimentazione dalle CPU Intel (altrimenti come si spiegano i 440W erogati su un processore che massimo ne richiede 230?) con tutti i relativi controlli.
Tanto per citare qualcuno che capisce qualcosa del problema, Veii su OCN:
"... Ci sarebbe altro da dire, ma AMD non merita le mie parole dure. Per loro (l'azienda) è solo un problema di comunicazione e sicurezza.
È come lamentarsi delle scarpe nuove quando non si è ancora imparato a camminare. O lamentarsi del mal di schiena quando non ci si siede correttamente.
O essere severi con il proprio cucciolo di cane quando sporca in casa, solo perché si è stati pigri nell'educarlo.
..."
Quoto
Se qualcuno pensa che AMD abbia detto ai produttori di mobo che Zen4 può reggere 1,415V di VSOC, liberissimo di crederlo... e hai ragione riportando che con AMD il Vsoc si è sempre mantenuto a poco più di 1,2V.
Facendo un esempio, parlando di Vcore anzichè di Vsoc, chi imposterebbe un Vcore 1,7V su un procio che come limite ha come max 1,5V (e a determinati carichi/temp)? Lo fai (come i produttori di mobo con il Vsoc) e poi ti lamenti con AMD che non ci ha messo una protezione? Stiamo parlando di tecnici di piastre madri che lavorano con i bios, non con il pirla che non sa una mazza e vuole tirare il procio.... suvvia.
Io suggerirei che AMD, nei suoi prox acquisti, ci metta una ditta che produce piastre madri. Se AMD proseguirà la sua offerta di mobo della durata 3/6 anni (ed Intel max 2 anni), penso probabile che i produttori di mobo faranno comunque qualche cosa. A tutt'oggi l'avere AM5 con 450W di alimentazione (INUTILI) e poi lesinare sull'I/O delle mobo (una USB4.0 già la permette un chipset X670) mi pare una scelta VOLUTA per commercializzare mobo AM5 non a prezzo inferiore alle Intel, e lesinare sull'I/O è per avere margine sulle prox release v2/v3 delle STESSE mobo con I/O più corposo.
Oirasor_84
01-05-2023, 10:32
Ora, se ho un procio che a def mi consuma 100W (PPT) per 5GHz e ho 85°, e tramite CO riesco a farlo funzionare a 80W per 5GHz, otterrò anche una diminuzione delle temp procio. Questo è l'OC per AMD. Se lo faccio lavorare sempre a 100W o anche pure aumentando il PPT, mi pare ovvio che le temp non diminuiranno e l'aumento prestazionale sarà comunque minimo.
Si però questo punto non è chiaro,fate venire i dubbi,la spiegazione che ha dato l'utente Black è stat chiarissima,ma questa parte del tuo post invece no.
Io ho impostato solo il Co a -30 all core e le temp non sono cambiate di una virgola.
Scrivete ogni volta basta usare il co per abbassare le temp e via.
Oppure non so leggere i vostri post.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Era difficile ma anche in questa storia di errori abbiamo trovato spazio per scrivere di Intel ( che poi non è che esistano vrm o controller separati, sono componenti generici).
Agnuno la pensa come vuole, ma da consumatore non accetto di essere beta tester fino a questi livelli. Sono mancati controlli e comunicazione che dovrebbero essere per loro l'abc. Non sono ragazzetti ( non li chiamo cuccioli di cani :stordita: perché mi sembra eccessivo) al loro primo lavoro che possono sbagliare
eh si ovvio che la colpa è di Intel....:D
l'ho scritto post addietro che la colpa sarebbe stata di intel o degli alieni.
Ridicoli è il minimo che si possa scrivere
meglio così che AMD non c'entra nulla. adesso che lo so mi sento molto meglio
Io suggerirei che AMD, nei suoi prox acquisti, ci metta una ditta che produce piastre madri. Se AMD proseguirà la sua offerta di mobo della durata 3/6 anni (ed Intel max 2 anni), penso probabile che i produttori di mobo faranno comunque qualche cosa.
Purtroppo è una mafia. Se ti metti a fare concorrenza ai big player sulle mobo, poi sicuramente ti intralceranno su altre cose. Inoltre ormai gli enthusiast che si assemblano un pc sono sempre meno ed usano il pc come un pezzo di design/arredo e AMD non può mettersi a produrre mobo (e relativi accessori più case) con N design per soddisfare il mercato. Sono certo che ci sarebbe una fetta di mercato che se ne andrebbe dalla concorrenza solo per avere la mobo bianco latte con intarsi in marmo di carrara e cazzate simili.
Fosse per me tornerei ai pcb verdi ed i socket bianchi o marroni. Chissene dei colori. Il mio pc non è un acquario da mostrare. :asd:
FedeGata
01-05-2023, 11:38
...
Fosse per me tornerei ai pcb verdi ed i socket bianchi o marroni. Chissene dei colori. Il mio pc non è un acquario da mostrare. :asd:
La mobo più bella avuta è stata la gigabyte ga990fx-ud3. Nega, full black. A seguire, la mia attuale x570 tuf e la ga8ie800, nera con colore a contrasto o blu e bianca. Non vorrei vedere fantasie diverse nei miei pc.
paolo.oliva2
01-05-2023, 12:03
Potente scheda integrata testata, AMD ha fatto un ottimo lavoro
7940HS + l'integrata 780M RDNA3
Come si può vedere, il sistema è in grado di raggiungere senza problemi 30 fotogrammi al secondo, che forniscono comunque un gameplay soddisfacente, anche in titoli più impegnativi con impostazioni elevate. Tuttavia, per un gameplay più fluido, vale la pena abbassare un po’ la qualità dell’immagine. Considerando i risultati ottenuti si può ipotizzare che le prossime console saranno in grado di garantire un elevato livello grafico, nonostante l’utilizzo di processori leggermente meno potenti.
https://www.gamingdeputy.com/it/news/potente-scheda-integrata-testata-amd-ha-fatto-un-ottimo-lavoro/
Consideransdo i risultati già ottenuti e valutando il salto indubbio che ci sarà con Zen5, RDNA3+ e 3nm, le carte per un APU desktop che può fare a meno della discreta per il 90% dei gamer, ci sarà!!!
Io ho impostato solo il Co a -30 all core e le temp non sono cambiate di una virgola.
Scrivete ogni volta basta usare il co per abbassare le temp e via.
Oppure non so leggere i vostri post.
il PBO è un overclock. Il CO negativo fa solo si che per arrivare ad una certa frequenza il processore usi un voltaggio un po più basso di conseguenza o riuscirà a tenere il boost più a lungo o riuscirà a fare un ulteriore step di frequenza sino a quando non interviene il cap termico
per fare girare la CPU più fredda devi intervenire su questi paramenti, o a mano o con un profilo ECO
Package Power Tracking (PPT)
Thermal Design Current (TDC)
Electrical Design Current (EDC)
Potente scheda integrata testata, AMD ha fatto un ottimo lavoro
7940HS + l'integrata 780M RDNA3
https://www.gamingdeputy.com/it/news/potente-scheda-integrata-testata-amd-ha-fatto-un-ottimo-lavoro/
Consideransdo i risultati già ottenuti e valutando il salto indubbio che ci sarà con Zen5, RDNA3+ e 3nm, le carte per un APU desktop che può fare a meno della discreta per il 90% dei gamer, ci sarà!!!
Ottimo come salto ma ovviamente risultati davvero penosi per qualsiasi gamer tranne quello della domenica che fa partire qualche giochino (ovviamente in fullhd) senza alcuna pretesa.
la peggior VGA consigliata per giocare è molto meglio, e ovviamente andrà pure a peggiorare con le nuove grafiche
La terribile 3050 per fare 60fps in Forza Horizon 5 nemmeno devi abbassare a medio
paolo.oliva2
01-05-2023, 12:27
Era difficile ma anche in questa storia di errori abbiamo trovato spazio per scrivere di Intel ( che poi non è che esistano vrm o controller separati, sono componenti generici).
Agnuno la pensa come vuole, ma da consumatore non accetto di essere beta tester fino a questi livelli. Sono mancati controlli e comunicazione che dovrebbero essere per loro l'abc. Non sono ragazzetti ( non li chiamo cuccioli di cani :stordita: perché mi sembra eccessivo) al loro primo lavoro che possono sbagliare
Secondo te, se scrivo che hanno utilizzato VRM da 110A anzichè da 60A ha un senso? Scrivere che hanno riciclato l'alimentazione Intel da 450W sulle mobo AM5 invece si, perchè si risparmia la progettazione. Nominare Intel in questo contesto non mi pare possa essere usato per polemizzare...
Qui non si tratta di beta-tester, qui si tratta di produttori di mobo che in primis chiedono soldoni per una AM5 (il PCI5 costa mentre avere VRM da 105A INUTILI no?), e se vogliamo mettere i puntini sulle i, l'hanno fatto volutamente o inconsapevolmente?
Qua quasi tutti hanno avuto esperienze di OC. AD OGNI PASSAGGIO DI NODO, chiunque prima di alzare il Vcore si informa qual'è il massimo in sicurezza, ed aspetta non una ma più conferme.
Mi fa strano che nessun tecnico di mobo abbia riflettuto su un Vsoc 1,5V... nemmeno una telefonata per chiarimento ad AMD?
Io da tutta sta storia guardo chi ci avrebbe da guadagnare. AMD ci perderebbe in vendite e CPU da sostituire in garanzia. I produttori di mobo? Se vendono meno AM5, venderanno più mobo della concorrenza. Mumble mumble, se una AM5 durasse 6 anni vs almeno 2 mobo della concorrenza, vorrebbe dire vendere almeno -50% di mobo. Ad essere maliziosi, sono più sul consapevole che inconsapevole. Io credo che già ora gli indecisi abbiano optato per la concorrenza alla notizia "le cpu Zen4 si bruciano e fanno saltare la mobo".
Shadow Man
01-05-2023, 12:59
Si però questo punto non è chiaro,fate venire i dubbi,la spiegazione che ha dato l'utente Black è stat chiarissima,ma questa parte del tuo post invece no.
Io ho impostato solo il Co a -30 all core e le temp non sono cambiate di una virgola.
Scrivete ogni volta basta usare il co per abbassare le temp e via.
Oppure non so leggere i vostri post.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
non é possibile settare la temp da bios come sulla serie senza cache 3D-V?
col 7700x e asus hero nessun problema di sorta, voltaggi sempre nella norma ormai da 6 mesi , solo il primo bios era traballante (non come voltaggi ma altre problematiche) ,installato 0805 ed é tutto perfetto da mesi e non intendo aggiornarlo.
paolo.oliva2
01-05-2023, 13:13
il PBO è un overclock. Il CO negativo fa solo si che per arrivare ad una certa frequenza il processore usi un voltaggio un po più basso di conseguenza o riuscirà a tenere il boost più a lungo o riuscirà a fare un ulteriore step di frequenza sino a quando non interviene il cap termico
per fare girare la CPU più fredda devi intervenire su questi paramenti, o a mano o con un profilo ECO
Package Power Tracking (PPT)
Thermal Design Current (TDC)
Electrical Design Current (EDC)
Quoto.
Il CO ottimizza il Vcore per la frequenza X.
Zen4 come parametro "onnipotente" è TDC, nel senso che se la CPU arriva al valore massimo TDC, PPT e EDC calano in automatico.
La dissipazione prestante fa si che TDC permetta a PPT e EDC di arrivare ai limiti massimi (se la mobo lo permette).
Ma aumentare il PPT e EDC vuol dire al 100% più consumo e temp superiori, ma da valutare sulla propria CPU l'aumento di prestazioni.
Cioè... se a 100W ottieni 1000, e con CO ottieni sempre 1000 ma a 90W, puoi impostare il PPT a 90W ed hai guadagnato -10W con le stesse prestazioni = OC efficiente.
Poi puoi utilizzare quei -10W anche per ottenere un plus di prestazioni, sempre comunque considerando se l'aumento dei consumi e temp ne vale la candela.
Questo discorso era stato fatto già all'inizio dell'uscita Zen4, purtroppo era stato condito dai soliti discorsi a bandiera che Zen4 doveva avere dissipazioni galattiche altrimenti fondeva (con tanto di orecchie da mercante sulle dichiarazioni AMD sui 95°). Spero che il custom tu non l'abbia acquistato per quei post a bandiera.
Oirasor_84
01-05-2023, 13:20
il PBO è un overclock. Il CO negativo fa solo si che per arrivare ad una certa frequenza il processore usi un voltaggio un po più basso di conseguenza o riuscirà a tenere il boost più a lungo o riuscirà a fare un ulteriore step di frequenza sino a quando non interviene il cap termico
per fare girare la CPU più fredda devi intervenire su questi paramenti, o a mano o con un profilo ECO
Package Power Tracking (PPT)
Thermal Design Current (TDC)
Electrical Design Current (EDC)Si infatti come mi spiegava Black si deve mettere mano anche su altri parametri.
Vediamo se trovo una guida che spiega anche i valori, perché non ho la più pallida idea a cosa corrispondano.
Quello che mi fa imbestialire è che il mio impianto di raffreddamento sembra abbastanza inutile, adesso che fa più caldo arrivo tranquillamente a 88 su cinebench e in game su the last of us tocco punte di 80/85°
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Shadow Man
01-05-2023, 13:37
Si infatti come mi spiegava Black si deve mettere mano anche su altri parametri.
Vediamo se trovo una guida che spiega anche i valori, perché non ho la più pallida idea a cosa corrispondano.
Quello che mi fa imbestialire è che il mio impianto di raffreddamento sembra abbastanza inutile, adesso che fa più caldo arrivo tranquillamente a 88 su cinebench e in game su the last of us tocco punte di 80/85°
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
https://skatterbencher.com/2022/09/26/raphael-overclocking-whats-new/
paolo.oliva2
01-05-2023, 13:42
Ottimo come salto ma ovviamente risultati davvero penosi per qualsiasi gamer tranne quello della domenica che fa partire qualche giochino (ovviamente in fullhd) senza alcuna pretesa.
la peggior VGA consigliata per giocare è molto meglio, e ovviamente andrà pure a peggiorare con le nuove grafiche
La terribile 3050 per fare 60fps in Forza Horizon 5 nemmeno devi abbassare a medio
Il discorso gamer è troppo vasto. Ad esempio io gioco a RWM quasi ogni sera in multiplayer, e ci gioco con un 5700U RDNA2 senza alcun prb di FPS. Praticamente io gioco con 15W tra CPU e GPU.
E' ovvio che il gamer che punta ad una 3050 o superiore non sarà interessato ad un APU, ma ad esempio se io tornassi al fisso ho la certezza che con un APU Dragon potrò giocare sempre a RWM e non sarò costretto a spendere soldi su una discreta da 150W.
Non sono un "estremista verde"... ma ormai, con i tempi che corrono, le spese superflue meglio cestinarle... spendere per ottenere ciò che serve e spendere il minimo. Se ti fai prendere dall'entusiasmo, è un attimo arrivare a 3 zeri.
Scusate, ma davvero parliamo di fasi da 60/70A quando ci sono cpu che arrivano a 100W ed hanno 14 fasi in parallelo e incolpiamo amd per questo?
ha ben altre colpe, il fatto di aver fatto una pessima piattaforma, non di certo per non aver montato fasi da 100A su una cpu da 100w
suvvia :)
Si infatti come mi spiegava Black si deve mettere mano anche su altri parametri.
Vediamo se trovo una guida che spiega anche i valori, perché non ho la più pallida idea a cosa corrispondano.
Quello che mi fa imbestialire è che il mio impianto di raffreddamento sembra abbastanza inutile, adesso che fa più caldo arrivo tranquillamente a 88 su cinebench e in game su the last of us tocco punte di 80/85°
In attesa di un bios stabile sul quale poi farò un messa a punto manuale io ho abbassato le temperature così (bios asus):
CPU CORE RATIO -> AI Oprimized
Profile -> Power efficent
PBO attivo con -25 all core (a -30 è instabile)
Poi ho messo un cap di temperatura ad 85C
In cinebench arriva a 5.332GHz all core con 1.25v... la temperatura arriva istantaneamente a 73-74C e poi continua a salire molto lentamente sino ad arrivare quasi al cap di 85C verso la fine del test
i profili eco di AMD li ho trovati un po troppo castranti
PS ho un 7700x con un liquid freezer 420 della artic
PPS non ho idea come sia fatto il tuo custom loop... ma la superficie radiante comincia ad essere importante solo quando il liquido sale abbastanza sopra la temperatura ambiente, cosa che richiede ore di cinebench, specie in un custom loop dove la massa del liquido è tanta; sino a quel momento la cosa importante è la velocità con cui il raffreddamento riesce a sottrarre calore alla CPU, quindi bontà del waterblock e velocità del fluido nello stesso. Ad esempio per il mio AIO per AM4 e AM5 è previsto un montaggio con il waterblock sfalsato rispetto al processore in modo che il centro del waterblock sia sui CCD.
SnobWatch
01-05-2023, 14:20
raga sto per passare da un 13900K ad un 7950X3D.
lo so che è un sidegrade ma devo liberarmi dei problemi di compatibilità che ho tra la mia mobo e le mie ram.
come vi trovate con il 7950X3D?
La piatta è stabile?
Un altro utente con il 7900x3d,tu come stai messo a temperature?
Io sto diventando matto,hai lasciato tutto su auto o hai settato da bios?
Nella norma. Tu che problemi hai?
maxsin72
01-05-2023, 15:56
Il fatto più grosso che non torna è chela frittura delle cpu è avvenuta anche con expo disabilitato, completamente a default mentre aggiornava il bios. La cpu si è cuzzata centinaia di watt che hanno fatto sciogliere l'indio tra cpu e his.
L'indio fonde a 156,6 °C. Sospetto che ci sia un bug da qualche parte nell'agesa o nelle impostazioni dei vari bios che, in situazioni molto particolari, porta a bruciare la cpu. A 1,5 di vsoc accorci la vita della cpu ma non fondi l'indio.
Oirasor_84
01-05-2023, 16:26
https://skatterbencher.com/2022/09/26/raphael-overclocking-whats-new/
Grazie;)
In attesa di un bios stabile sul quale poi farò un messa a punto manuale io ho abbassato le temperature così (bios asus):
CPU CORE RATIO -> AI Oprimized
Profile -> Power efficent
PBO attivo con -25 all core (a -30 è instabile)
Poi ho messo un cap di temperatura ad 85C
In cinebench arriva a 5.332GHz all core con 1.25v... la temperatura arriva istantaneamente a 73-74C e poi continua a salire molto lentamente sino ad arrivare quasi al cap di 85C verso la fine del test
i profili eco di AMD li ho trovati un po troppo castranti
PS ho un 7700x con un liquid freezer 420 della artic
PPS non ho idea come sia fatto il tuo custom loop... ma la superficie radiante comincia ad essere importante solo quando il liquido sale abbastanza sopra la temperatura ambiente, cosa che richiede ore di cinebench, specie in un custom loop dove la massa del liquido è tanta; sino a quel momento la cosa importante è la velocità con cui il raffreddamento riesce a sottrarre calore alla CPU, quindi bontà del waterblock e velocità del fluido nello stesso. Ad esempio per il mio AIO per AM4 e AM5 è previsto un montaggio con il waterblock sfalsato rispetto al processore in modo che il centro del waterblock sia sui CCD.
Senza nulla togliere agli AIO della arctic che fra le altre cose sono tra i migliori e hanno un radiatore un pó piú spesso,ma dubito che il waterblock fra le altre cose incluso di pompa che genera altro calore,sia migliore di un qual si voglia waterblock per custom loop,a questo aggiungi anche che la pompa non credo proprio che abbia una gran prevalenza e portata,io penso che nel mio caso non ci sia proprio un ottimo scambio termico tra his e chip e quanto pare varia da cpu a cpu anche di stesso modello.
Nella norma. Tu che problemi hai?
ti metto uno screen
https://i.postimg.cc/X7xNd55K/cinebench-pbo-on.jpg (https://postimg.cc/ZCBhhCV0)
Viper_80
01-05-2023, 16:58
https://www.youtube.com/watch?v=qKFYawQOKJo&ab_channel=der8auerEN
LicSqualo
01-05-2023, 17:13
eh si ovvio che la colpa è di Intel....:D
l'ho scritto post addietro che la colpa sarebbe stata di intel o degli alieni.
Ridicoli è il minimo che si possa scrivere
meglio così che AMD non c'entra nulla. adesso che lo so mi sento molto meglio
Scusa, ho dimenticato di aggiungerti nella descrizione di prima.
Proseguendo, mi puoi specificare dove è stato scritto "...che la colpa è di Intel"?
Si cerca di capire il motivo, seriamente, visto che si bruciano le CPU e le MB; senza che vari fan boy vengano a buttare palate di disinformazione con i ghignetti.
Se proprio non riuscite a contenerVi restate nell'altro forum (visto che la parola INTEL in questo forum è proibita(?), secondo i Vostri parametri).
E dal momento che mi sento chiamato in causa per aver appoggiato l'ipotesi di Paolo che i produttori di MB abbiamo utilizzato la stessa componentistica, la chiarisco.
AMD ha fornito ai produttori le specifiche per le CPU. Max TDP 170W o 220W PPT. I costruttori hanno risposto con max 500W, che "stranamente" torna con le MB dell'altro polo i cui processori arrivano a 350W di PL3 e possono tranquillamente sforare tale limite.
Quindi, condivido la logica che i produttori di MB hanno utilizzato la stessa sezione di alimentazione.
Da qui dedurre che la colpa è di Intel, ce ne vuole tanta di fantasia.
Ma proseguiamo.
X il possessore di 7900X3D che soggiorna in questo forum cercando di capire se il suo sistema di raffreddamento ad acqua è adeguato, voglio suggerire una prova fatta fare a mio cugino.
Ha sia il 12700K che il 7700X (sta per arrivargli il 7800X3D).
Sotto sforzo il primo arriva a 85°C ed il noctua che lo raffredda espelle aria calda.
Il secondo arriva a 95°C ed il noctua (identico al primo) che lo raffredda espelle aria tiepidina/fresca.
Riflettici.
ti metto uno screen
Cinebench è abbastanza estremo. Se arrivi a fine test con quelle temperature sei nel range del normalità e non starei tanto a preoccuparmi sinceramente.
Praetorian
01-05-2023, 19:37
ho riscontrato più e più volte crash durante una semplice riproduzione video YT, ma mai durante test o giochi o qualsiasi altro utilizzo. (problemi driver video maggiormente, ho ancora una rx580)
l'evento che si ripeteva nel log era questo:
https://ibb.co/G2V5HnB
ho disabilitato la gpu integrata e.. magia! ho risolto 2 giorni di mal di testa.
Spero possa servire a qualcuno :)
Oirasor_84
01-05-2023, 20:40
X il possessore di 7900X3D che soggiorna in questo forum cercando di capire se il suo sistema di raffreddamento ad acqua è adeguato, voglio suggerire una prova fatta fare a mio cugino.
Ha sia il 12700K che il 7700X (sta per arrivargli il 7800X3D).
Sotto sforzo il primo arriva a 85°C ed il noctua che lo raffredda espelle aria calda.
Il secondo arriva a 95°C ed il noctua (identico al primo) che lo raffredda espelle aria tiepidina/fresca.
Riflettici.
Ciao si ho riscontrato esattamente questo,due sono le cose o quei sensori mentono o saranno come la temperatura di giunzione sulla gpu,oppure non c'é scambio termico tra ihs e chip,toccando dietro il bacplate del socket non é minimamente caldo,forse un pó tiepido,sulla mia vecchia piattaforma scaldava anche quello per esempio.
Cinebench è abbastanza estremo. Se arrivi a fine test con quelle temperature sei nel range del normalità e non starei tanto a preoccuparmi sinceramente.
Le temp le raggiungo immediatamente dopo qualche minuto é subito sugli 82/84,in game in alcuni giochi tipo warzone ha dei picchi sui 73 gradi ma viaggia attorno ai 65,su the last of us invece raggiunge le stesse temp di cinebench in alcune scene e mediamente sta sui 75/77 gradi.
Viridian
01-05-2023, 21:42
bhè da tutto quello che avete scritto mi sembra evidente che (come già si supponeva) il problema è lo scambio termico tra chip e ihs, a prescindere dal sistema di raffreddamento usato
Farlo così spesso per mantenere la compatibilità è stata una grossa cappella da parte di AMD...della serie oh passi su am5, cacci via tutto MA il dissy lo puoi tenere...checculo:rolleyes:
Le temp le raggiungo immediatamente dopo qualche minuto é subito sugli 82/84,in game in alcuni giochi tipo warzone ha dei picchi sui 73 gradi ma viaggia attorno ai 65,su the last of us invece raggiunge le stesse temp di cinebench in alcune scene e mediamente sta sui 75/77 gradi.
Io faccio mediamente 10 gradi di meno (cinebench). Ho solo EXPO attivo con VSoc a 1.25v a mano. Il resto in auto. No PBO. Il tuo mi sembra più caldo della media anche guardando le review delle varie testate.
Oirasor_84
01-05-2023, 22:15
Io faccio mediamente 10 gradi di meno (cinebench). Ho solo EXPO attivo con VSoc a 1.25v a mano. Il resto in auto. No PBO. Il tuo mi sembra più caldo della media anche guardando le review delle varie testate.Si lo só,anche io solo expo attivo, il vsoc sempre avuto a 1,25 in automatico fin dal primo bios, l'unico utente che aveva temp identiche alle mie l'ho beccato su un altro forum con 7950x3d e impianto a liquido custom.
Sia che lascio il pbo su auto che su enabled le temp non cambiano,varia di qualche centinaio di punti il risultato su cinebench,ma roba tipo 200 punti.
bhè da tutto quello che avete scritto mi sembra evidente che (come già si supponeva) il problema è lo scambio termico tra chip e ihs, a prescindere dal sistema di raffreddamento usato
Farlo così spesso per mantenere la compatibilità è stata una grossa cappella da parte di AMD...della serie oh passi su am5, cacci via tutto MA il dissy lo puoi tenere...checculo:rolleyes:
Che poi tutta sta compatibile dove ,che devi comunque comprare il kit di viti per am5.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Shadow Man
01-05-2023, 23:18
Si lo só,anche io solo expo attivo, il vsoc sempre avuto a 1,25 in automatico fin dal primo bios, l'unico utente che aveva temp identiche alle mie l'ho beccato su un altro forum con 7950x3d e impianto a liquido custom.
Sia che lascio il pbo su auto che su enabled le temp non cambiano,varia di qualche centinaio di punti il risultato su cinebench,ma roba tipo 200 punti.
Che poi tutta sta compatibile dove ,che devi comunque comprare il kit di viti per am5.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
La cosa piu strana è che quando setti la temp da bios in game la vada a sforare. Lo fai da pbo immagino,io ho settato 80° e non li supera
Oirasor_84
01-05-2023, 23:51
La cosa piu strana è che quando setti la temp da bios in game la vada a sforare. Lo fai da pbo immagino,io ho settato 80° e non li superaAllora ad essere sincero non ho settato nulla ancora manualmente,sulla gigabyte c'è una voce che si chiama precision boost enanched con dei profili da scegliere,con temperatura massima in accoppiata ad un livello di boost.
Ho provato 80° livello 1 e su cinebench si fermava effettivamente a 80° e mi sono detto adesso la testo in game e su the last of us mi sono accorto che superava la soglia.
Probabilmente è un profilo che non funziona bene.
Comunque farò altre prove.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
02-05-2023, 00:37
C'è un punto da tenere in considerazione con AMD.
Il sistema di rillevazione temp che riporta AMD è il valore massimo rilevato tra tutti i sensori sparsi per il procio.
Un 5700U ne ha ben 596.
https://i.ibb.co/34R8Z9T/temperatura-processore-5700-U.png (https://ibb.co/0msWbRn)
Se volete fare una prova, basta che eseguite CB sia in MT che in ST, e vedrete che la temp riportata è simile, questo perchè, ovviamente, si arriva alla temp massima sia con 1 core sotto carico che con tutti i core sotto carico, ma è palese che una cosa è 80° su 1 core e tutt'altra 80° su tutti i core.
Edit 1 core al 100% ~10W, 8 core sotto carico ~80W. Che il sistema di rilevamento riporti 80°, una cosa è dissiparli generati da 10W (alla buona dal 13% dei transistor di una CPU) e tutt'altra da 80W (dal 100%dei transistor di una CPU). Questo lo dico perchè se faccio CB in ST e mi ritrovo 80° (generati da 10W) di certo non mi posso aspettare radiatori con aria calda... no? Sono dell'idea che gran parte dei discorsi tipo che lo scambio termico di Zen4 è ciofeca nasce proprio dalla incomprensione di quanto sopra. Se il modo di rilevazione fosse "la media", avremmo probabilmente il riporto di un valore ~30-40° e nessuno direbbe nulla dello scambio termico.
A me parrebbe più corretta una valutazione del tipo "ho una dissipazione con una potenza di dissipazione dichiarato di 230W ad una tamb ~20°? Benissimo, se sparo un 7950X a 230W DEVE rispettare le frequenze def in targa nelle temp dichiarate. Lo fa? Si o no? Se le fa, vuol dire che lo scambio termico c'è, se invece serve una dissipazione più prestante (ovviamente parlo di dati tangibili, non di dati marketing alla cinese), allora lo scambio termico non è buono. Visto che chi ha il 7950X lo dissipa tra AIO 240 e 360, a me pare che lo scambio termico tra CPU e Dissipazione ci sia. Ovvio che stiamo comunque parlando di un'area di CPU da desktop entry-level, se la CPU avesse un'area di capocchia quanto quella dei Threadripper, Noktua ad aria raffredda gli X64 da 280W consentendone pure l'OC.
Virtualmente sarebbe addirittura possibile rilevare una temp procio superiore in ST vs MT, se si settasse il PBO2 a +200MHz, perchè 1 core verrebbe sparato al max Vcore/frequenza essendo ben distante da qualsiasi vincolo TDP/EDC.
Per il discorso del trasferimento calore, sarebbe da verificare comunque la condizione. Cioè, se si gioca, ed il carico tipico di un game è ben al di sotto del 100% di un X8/16TH, vero che posso rilevare delle temp alte (come descritto sopra) ma è anche vero che se un Zen4 in game consuma max ~70/80W, è palese che una dissipazione in grado di smaltire 200W e più sia tutt'altro che calda... ma l'errore è considerare il valore della temp rilevata da 1 sensore come fosse la temp MEDIA di TUTTO il processore, che poi ci sia o meno un problema di trasferimento calore, non è da escludere, ma sono dell'idea che sia sbagliato considerare il tutto come prb di trasferimento calore senza riflettere su come avviene la gestione di rilevamento calore con AMD.
A suo tempo avevo escogitato un sistema per comprendere se il problema fosse la dissipazione, e lo potete fare tutti, perchè si agisce sugli rpm della ventola, quindi è valido sia con dissipazione ad aria che ad acqua.
Basta dare un carico fisso alla CPU (con numero di core sotto carico a piacere) tenendo sott'occhio la temp rilevata del procio e la frequenza operativa, e nel contempo diminuire a step gli rpm della ventola (magari settando il limite di temp massima esempio a 80°).
Nel momento in cui le frequenze caleranno, vuol dire che è entrato in funzione il TDP e di conseguenza il procio automaticamente riduce TDP/EDC e di qui la frequenza.
Ovvio che se mi ritrovo con la ventola a 800rpm ed il procio non diminuisce la frequenza, di dover potenziare la dissipazione non se ne parla proprio.
bhè da tutto quello che avete scritto mi sembra evidente che (come già si supponeva) il problema è lo scambio termico tra chip e ihs, a prescindere dal sistema di raffreddamento usato
Farlo così spesso per mantenere la compatibilità è stata una grossa cappella da parte di AMD...della serie oh passi su am5, cacci via tutto MA il dissy lo puoi tenere...checculo:rolleyes:
ti riferisci ai proci fritti ??? :muro:
Shadow Man
02-05-2023, 14:40
Allora ad essere sincero non ho settato nulla ancora manualmente,sulla gigabyte c'è una voce che si chiama precision boost enanched con dei profili da scegliere,con temperatura massima in accoppiata ad un livello di boost.
Ho provato 80° livello 1 e su cinebench si fermava effettivamente a 80° e mi sono detto adesso la testo in game e su the last of us mi sono accorto che superava la soglia.
Probabilmente è un profilo che non funziona bene.
Comunque farò altre prove.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
ottimo, se ti va fammi sapere :)
se non lo hai gia visto dai un occhiata a questo video ,molto interessante (su gigabyte)
https://www.youtube.com/watch?v=O2n4rOWehtQ
Viridian
02-05-2023, 21:21
ti riferisci ai proci fritti ??? :muro:
no quelli sono un altro discorso, e anche se al 90% è colpa dei produttori di mobo secondo quelli di gamersnexus nemmeno amd è totalmente incolpevole...
Ottimo come salto ma ovviamente risultati davvero penosi per qualsiasi gamer tranne quello della domenica che fa partire qualche giochino (ovviamente in fullhd) senza alcuna pretesa.
la peggior VGA consigliata per giocare è molto meglio, e ovviamente andrà pure a peggiorare con le nuove grafiche
La terribile 3050 per fare 60fps in Forza Horizon 5 nemmeno devi abbassare a medio
Quel genere di APU darà il meglio in formati compatti come gli Handheld, che al massimo gestiscono 720p nativi o 1080p con FSR/Xess, infatti AMD ha sviluppato la serie Z proprio per quel target di prodotti.
Le prestazioni in sè non sono neanche malvage, siamo poco sotto una RX 470 rispetto ad esempio alla GPU di Steam deck siamo a un 5x teorico.
Deck GPU vs 780M:
FP16 3.3 tflops vs 17.8 tflops
FP32 1.6 tflops vs 8.9 tflops
FP64 102 gflops vs 556 gflops
Poi ovviamente nella realtà non andrà mai il 5x effettivo dati i limiti del PL e delle ram ma il salto c'è, inoltre c'è molto movimento a riguardo, anche intel al prossimo giro implementerà una IGP bella grossa e dovrebbe giovare enormemente anche la cache L4 (edram).
Quindi è decisamente interessante come si stanno evolvendo questi dispositivi.
Faccio notare che andrebbe aggiornato il titolo della discussione: "CPU Zen 14/12/7/5nm: AMD Ryzen!" :fagiano:
ninja750
03-05-2023, 13:09
Faccio notare che andrebbe aggiornato il titolo della discussione: "CPU Zen 14/12/7/5nm: AMD Ryzen!" :fagiano:
per me sarebbe meglio thread a parte per AM5
Frisco99
03-05-2023, 13:33
per me sarebbe meglio thread a parte per AM5
Concordo pienamente.
Ricordo che esiste anche un thread per l'overclock e/o undervolt dove è spiegato come gestire frequenze, voltaggi e temperature.
per me sarebbe meglio thread a parte per AM5
Si infatti, soprattutto in ottica futura.
paolo.oliva2
03-05-2023, 14:10
Secondo me tantovale aspettare fine anno... se confermata l'uscita di Zen5 e se confermato il +30% su Zen4, aprire ora un TH specifico su AM5 + Zen4, sarebbe inutile... sarebbe come scrivere di Zen 1000 sulla discussione AM4 con in commercio Zen3.
paolo.oliva2
03-05-2023, 14:54
Quel genere di APU darà il meglio in formati compatti come gli Handheld, che al massimo gestiscono 720p nativi o 1080p con FSR/Xess, infatti AMD ha sviluppato la serie Z proprio per quel target di prodotti.
Le prestazioni in sè non sono neanche malvage, siamo poco sotto una RX 470 rispetto ad esempio alla GPU di Steam deck siamo a un 5x teorico.
Deck GPU vs 780M:
FP16 3.3 tflops vs 17.8 tflops
FP32 1.6 tflops vs 8.9 tflops
FP64 102 gflops vs 556 gflops
Poi ovviamente nella realtà non andrà mai il 5x effettivo dati i limiti del PL e delle ram ma il salto c'è, inoltre c'è molto movimento a riguardo, anche intel al prossimo giro implementerà una IGP bella grossa e dovrebbe giovare enormemente anche la cache L4 (edram).
Quindi è decisamente interessante come si stanno evolvendo questi dispositivi.
A mio parere... il problema non è tanto la differenza prestazionale vs una discreta (finchè si confronteranno VGA discrete da 450W vs APU mobili che in 120W c'è la iGPU + 16core 32TH, non cambierà mai nulla), quanto riuscire ad ottenere un sistema mobile ad un prezzo ONESTO che sia pure soddisfacente in game quel tanto che permetterebbe l'acquisto di 1 mobile al posto di mobile + fisso.
Il problema è che ultimamente (almeno per quanto ho visto) non trovi in commercio un mobile con APU tosta se non extra-carrozzato con VGA discreta versione mobile e display 4K, che fa lievitare il prezzo a >3000€.
Questo è un vero e proprio CARTELLO di tutti gli OEM, perchè non credo proprio che non esista una domanda di mobili prestazionali lato APU a cui non frega una mazza del game (o comunque del game a 200FPS).
-----------------------------------------------------------------------
Con il mercato di oggi, un mobile è addirittura più economico di un fisso. Un 5700U è sceso sotto i 500€ con 512MB di SSD e 8GB di ram, e con 500€ un fisso completo di monitor/case/ali non lo tiri fuori.
E' ovvio che non posso aspettarmi quella fascia di prezzo con un Zen4, ma visto i costi dell'assemblato, tra l'avere un 7700X desktop vs l'equivalente 45W TDP 4nm mobile ed idem 7950X desktop e l'equivalente 65W-105W TDP mobile, sicuramente il prodotto mobile potrebbe costare meno SE non lo carrozzano con la 4090 mobile :doh:.
Non penso di essere l'unico al mondo a desiderare un APU con la parte X86 prestante quanto un 7950X 65W TDP e più che soddisfatto di una iGPU 2X/3X/4X quella di un 5700U, il tutto a -3000€ rispetto all'extra 4090 mobile + schermo 4K OLED 1ms + zaino per le batterie e alimentatore con KIT opzionale extra-dissipazione liquido esterna.
paolo.oliva2
03-05-2023, 15:19
AMD annuncia i Ryzen 7040U per notebook ultrasottili senza compromessi
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-annuncia-i-ryzen-7040u-per-notebook-ultrasottili-senza-compromessi_116409.html
Secondo alcune slide condivise da AMD, il Ryzen 7 7840U è decisamente più veloce del Core i7-1360P di Intel forte di 12 core e 16 thread sia nei carichi di calcolo in cui sono coinvolti i core x86 che, soprattutto, se si confrontano le unità grafiche integrate. AMD, inoltre, non sembra temere nemmeno Apple M2.
Il 7840U è un X8 16 thread impostato a 3,3 / 5,1 GHz e dotato di 24 MB di cache, TDP da 15 a 30W.
E qua l'hanno già steccato in un 8" da game a 799$
AOKZOE A1 Pro: Il nuovo portatile da gioco AMD Ryzen 7 7840U punta all'ASUS ROG Ally con 799 dollari di prezzo di lancio
https://www.notebookcheck.it/AOKZOE-A1-Pro-Il-nuovo-portatile-da-gioco-AMD-Ryzen-7-7840U-punta-all-ASUS-ROG-Ally-con-799-dollari-di-prezzo-di-lancio.710721.0.html
AMD Ryzen 7 7840U in Geekbench 5, 64bit (Single-Core)
1917.
https://www.cpu-monkey.com/it/benchmark-amd_ryzen_7_7840u-geekbench_5_64bit_single_core
paolo.oliva2
04-05-2023, 01:57
Posto questa dimostrazione sul modo di rilevare la temp del procio di AMD, perchè mi pare che in parecchi siano "migrati" da altro modo di riportare la temp.
https://i.ibb.co/r0Dv9fY/temperatura-processore-5700-U-bis.png (https://ibb.co/9gQGP36)
Prendo in considerazione unicamente le temp dei core, in quanto sono le parti che raggiungono le temp più alte.
La temp rilevata è 90,4° (HWinfo) e HWinfo riporta 90° per i core.
In realtà è solamente il core 6 ad arrivare a 90°, in realtà ho il core 3 che non supera i 78,2°. Riassumendo:
core 0 Min 85,59° - Max 86,52° - Media 85,99°
Core 1 Min 80,32° - Max 81,89° - Media 81,13°
Core 2 Min 80,06° - Max 80,94° - Media 80,56°
Core 3 Min 77,29° - Max 78,20° - Media 77,62°
Core 4 Min 88,88° - Max 89,66° - Media 89,48°
Core 5 Min 83,52° - Max 84,57° - Media 83,76°
Core 6 Min 89,81° - Max 90,08° - Media 89,97°
Core 7 Min 86,38° - Max 87,20° - Media 86,38°
Se prendessimo la MEDIA delle temp di tutti i core, avremmo 84,36°, ma AMD rilevala temp massima, e quindi riporta 90° perchè il core 6 arriva a 90°.
Idem con patate sia per ST che per utilizzo game. Posso avere anche solamente 1 core alla frequenza/Vcore massimo, ma la temp riportata sarà quella massima anche con 7 core su 8 spenti.
E qui può nascere l'inghippo. Azzo, ho il procio a 90° eppure WB e radiatori sono freddi... e ci credo, 1 core del 5700U sparato a 90° non supera 2W di consumo... ci vogliono almeno 50W di consumo perchè un dissi diventi tiepido (almeno) :sofico:
P.S.
Per chi diceva che la L3 scalda/consuma un botto, faccio notare che tutta la L3 del 5700U consuma meno della DDR e circa 1/3 del consumo massimo di 1 core (0,62W vs ~2W di 1 core) e scalda quanto 1 core (e siccome sto convertendo video, è interamente in uso (vedi grafico core)).
Note.
Nel mio procio la bestia nera è il core 6, perchè il Vcore e frequenza sono dimensionati in base a lui.
Questo è un Zen2, e per quello che ho avuto modo di testare, il Vcore è UNICO e "mappato" in base al core peggiore.
Nel senso... il core peggiore è il core 6 (se scalda di più, è quello che ha un silicio peggiore (offre più resistenza)) e tutti i Vcore dei vari P-STATE sono rapportati alle sue caratteristiche (Vcore alla frequenza X) e il Vcore varia solamente in base alla frequenza del core singolo. Io sono fermo al core Zen2, penso che Core Optimizer sia supportato a partire da Zen3, ma per certo questo Zen2 mobile non lo supporta.
LicSqualo
04-05-2023, 04:55
Grazie Paolo, chiarissimo.
hellkitchen
04-05-2023, 06:42
AMD annuncia i Ryzen 7040U per notebook ultrasottili senza compromessi
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-annuncia-i-ryzen-7040u-per-notebook-ultrasottili-senza-compromessi_116409.html
Il 7840U è un X8 16 thread impostato a 3,3 / 5,1 GHz e dotato di 24 MB di cache, TDP da 15 a 30W.
E qua l'hanno già steccato in un 8" da game a 799$
AOKZOE A1 Pro: Il nuovo portatile da gioco AMD Ryzen 7 7840U punta all'ASUS ROG Ally con 799 dollari di prezzo di lancio
https://www.notebookcheck.it/AOKZOE-A1-Pro-Il-nuovo-portatile-da-gioco-AMD-Ryzen-7-7840U-punta-all-ASUS-ROG-Ally-con-799-dollari-di-prezzo-di-lancio.710721.0.html
AMD Ryzen 7 7840U in Geekbench 5, 64bit (Single-Core)
1917.
https://www.cpu-monkey.com/it/benchmark-amd_ryzen_7_7840u-geekbench_5_64bit_single_core
64Gb di ram nella configurazione top… ma a cosa servono??? 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
64Gb di ram nella configurazione top… ma a cosa servono??? 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai ragione. Io speravo finalmente nei 128gb
64Gb di ram nella configurazione top… ma a cosa servono??? 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNon essendoci vram dedicata penso sia concepita per non appoggiarsi troppo al paging di Windows e quindi al disco.
Poi vabbè é sempre un 8c/16t qualcuno con un monitor esterno potrebbe anche sfruttarla per lavorarci.
Chiaro che per il 99% dell'uso di un handheld pure 32gb sarebbero superflui.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
04-05-2023, 09:28
Grazie Paolo, chiarissimo.
Non mi fermo qui :sofico:
Innanzitutto il valore della temp è relativo, perchè il produttore considererà il valore massimo temp dichiarato un base a come opera. Nell'esempio precedente, AMD potrebbe anche dichiarare 85° come temp massima se considerasse quella media.
Ma perchè AMD prende in considerazione la massima? Proviamo ad immaginare che stiamo occando un procio, se ipotizziamo di voler arrivare a 95° (la massima consentita sul 5nm), è VITALE conoscere la massima temp registrata, perchè se si operasse sulla media, è ovvio che ad una media di 95° avrò punti >95° ed inferiori a 95°.
Non ho ancora un Zen4 da testare... ma sono propenso a credere che gran parte della convinzione che Zen4 si raffredda "male", nasca dalla non valutazione della procedura rilevazione temp.
LentapoLenta
04-05-2023, 12:19
Posto questa dimostrazione sul modo di rilevare la temp del procio di AMD, perchè mi pare che in parecchi siano "migrati" da altro modo di riportare la temp.
https://i.ibb.co/r0Dv9fY/temperatura-processore-5700-U-bis.png (https://ibb.co/9gQGP36)
Prendo in considerazione unicamente le temp dei core, in quanto sono le parti che raggiungono le temp più alte.
La temp rilevata è 90,4° (HWinfo) e HWinfo riporta 90° per i core.
In realtà è solamente il core 6 ad arrivare a 90°, in realtà ho il core 3 che non supera i 78,2°. Riassumendo:
core 0 Min 85,59° - Max 86,52° - Media 85,99°
Core 1 Min 80,32° - Max 81,89° - Media 81,13°
Core 2 Min 80,06° - Max 80,94° - Media 80,56°
Core 3 Min 77,29° - Max 78,20° - Media 77,62°
Core 4 Min 88,88° - Max 89,66° - Media 89,48°
Core 5 Min 83,52° - Max 84,57° - Media 83,76°
Core 6 Min 89,81° - Max 90,08° - Media 89,97°
Core 7 Min 86,38° - Max 87,20° - Media 86,38°
Se prendessimo la MEDIA delle temp di tutti i core, avremmo 84,36°, ma AMD rilevala temp massima, e quindi riporta 90° perchè il core 6 arriva a 90°.
Idem con patate sia per ST che per utilizzo game. Posso avere anche solamente 1 core alla frequenza/Vcore massimo, ma la temp riportata sarà quella massima anche con 7 core su 8 spenti.
E qui può nascere l'inghippo. Azzo, ho il procio a 90° eppure WB e radiatori sono freddi... e ci credo, 1 core del 5700U sparato a 90° non supera 2W di consumo... ci vogliono almeno 50W di consumo perchè un dissi diventi tiepido (almeno) :sofico:
P.S.
Per chi diceva che la L3 scalda/consuma un botto, faccio notare che tutta la L3 del 5700U consuma meno della DDR e circa 1/3 del consumo massimo di 1 core (0,62W vs ~2W di 1 core) e scalda quanto 1 core (e siccome sto convertendo video, è interamente in uso (vedi grafico core)).
Note.
Nel mio procio la bestia nera è il core 6, perchè il Vcore e frequenza sono dimensionati in base a lui.
Questo è un Zen2, e per quello che ho avuto modo di testare, il Vcore è UNICO e "mappato" in base al core peggiore.
Nel senso... il core peggiore è il core 6 (se scalda di più, è quello che ha un silicio peggiore (offre più resistenza)) e tutti i Vcore dei vari P-STATE sono rapportati alle sue caratteristiche (Vcore alla frequenza X) e il Vcore varia solamente in base alla frequenza del core singolo. Io sono fermo al core Zen2, penso che Core Optimizer sia supportato a partire da Zen3, ma per certo questo Zen2 mobile non lo supporta.
Grazie Paolo, chiarissimo.
Quoto LicSqualo e aggiungo che dopo mesi che queste CPU sono uscite, dovrebbero essere concetti abbastanza chiari... per altro ribaditi anche in numerose recensioni che già circolano da tempo.
Però chissà come mai si va sempre dietro agli youtubers che fanno clamore e ci si dimentica di tutto il resto... temo che ormai il pregiudizio su queste CPU sia inestirpabile... :rolleyes:
Ragazzi una domanda con 5800x3d con il nuovo bios agesa è possibile su scheda madri MSi attivare sia il kombo strike che il PBO con il curve optimazer qualcuno può guidarmi ad impostare il PBO?
Grazie
Ragazzi una domanda con 5800x3d con il nuovo bios agesa è possibile su scheda madri MSi attivare sia il kombo strike che il PBO con il curve optimazer qualcuno può guidarmi ad impostare il PBO?
Grazie
Si, ma no.
Il CO sovrascrive il KS.
Quindi se metti -30 o ks a 3 ottieni gli stessi risultati.
Io avevo il ks a 3 e l'ho tolto a favore di un all core -30
No, mettere ks a 3 e co a -30 non equivale ad un -60 :)
grey.fox
04-05-2023, 12:38
Posto questa dimostrazione sul modo di rilevare la temp del procio di AMD, perchè mi pare che in parecchi siano "migrati" da altro modo di riportare la temp.
https://i.ibb.co/r0Dv9fY/temperatura-processore-5700-U-bis.png (https://ibb.co/9gQGP36)
Prendo in considerazione unicamente le temp dei core, in quanto sono le parti che raggiungono le temp più alte.
La temp rilevata è 90,4° (HWinfo) e HWinfo riporta 90° per i core.
In realtà è solamente il core 6 ad arrivare a 90°, in realtà ho il core 3 che non supera i 78,2°. Riassumendo:
core 0 Min 85,59° - Max 86,52° - Media 85,99°
Core 1 Min 80,32° - Max 81,89° - Media 81,13°
Core 2 Min 80,06° - Max 80,94° - Media 80,56°
Core 3 Min 77,29° - Max 78,20° - Media 77,62°
Core 4 Min 88,88° - Max 89,66° - Media 89,48°
Core 5 Min 83,52° - Max 84,57° - Media 83,76°
Core 6 Min 89,81° - Max 90,08° - Media 89,97°
Core 7 Min 86,38° - Max 87,20° - Media 86,38°
Se prendessimo la MEDIA delle temp di tutti i core, avremmo 84,36°, ma AMD rilevala temp massima, e quindi riporta 90° perchè il core 6 arriva a 90°.
Idem con patate sia per ST che per utilizzo game. Posso avere anche solamente 1 core alla frequenza/Vcore massimo, ma la temp riportata sarà quella massima anche con 7 core su 8 spenti.
E qui può nascere l'inghippo. Azzo, ho il procio a 90° eppure WB e radiatori sono freddi... e ci credo, 1 core del 5700U sparato a 90° non supera 2W di consumo... ci vogliono almeno 50W di consumo perchè un dissi diventi tiepido (almeno) :sofico:
P.S.
Per chi diceva che la L3 scalda/consuma un botto, faccio notare che tutta la L3 del 5700U consuma meno della DDR e circa 1/3 del consumo massimo di 1 core (0,62W vs ~2W di 1 core) e scalda quanto 1 core (e siccome sto convertendo video, è interamente in uso (vedi grafico core)).
Note.
Nel mio procio la bestia nera è il core 6, perchè il Vcore e frequenza sono dimensionati in base a lui.
Questo è un Zen2, e per quello che ho avuto modo di testare, il Vcore è UNICO e "mappato" in base al core peggiore.
Nel senso... il core peggiore è il core 6 (se scalda di più, è quello che ha un silicio peggiore (offre più resistenza)) e tutti i Vcore dei vari P-STATE sono rapportati alle sue caratteristiche (Vcore alla frequenza X) e il Vcore varia solamente in base alla frequenza del core singolo. Io sono fermo al core Zen2, penso che Core Optimizer sia supportato a partire da Zen3, ma per certo questo Zen2 mobile non lo supporta.
Scusa, ma che versione usi di HWinfo64? Nella mia vengono elencate le temperature per ogni singolo core, senza bisogno di usare altri software.
Non essendoci vram dedicata penso sia concepita per non appoggiarsi troppo al paging di Windows e quindi al disco.
Poi vabbè é sempre un 8c/16t qualcuno con un monitor esterno potrebbe anche sfruttarla per lavorarci.
Chiaro che per il 99% dell'uso di un handheld pure 32gb sarebbero superflui.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Per fare un esempio se vuoi giocare a Diablo 4 in 4k serviranno 32gb di ram!!!!
Io ho preso 2x32 per stare tranquillo
Per fare un esempio se vuoi giocare a Diablo 4 in 4k serviranno 32gb di ram!!!!
Io ho preso 2x32 per stare tranquillo
Sono rarissimi casi.
Io avevo 16gb di ram e non ho mai superato i 12.
Sono passato ai 32gb solo perchè non passerò ad am5/intel e quindi in ottica futura sicuro i 16 saranno stretti, ma i 32gb ad oggi sono oggettivamente inutili.
Così come lo erano 16 quando ne avevamo tutti 8 e così via
LicSqualo
04-05-2023, 13:04
Oggi ho provato "picca e pala" a vedere se funzionava il programmino che usa Paolo UXTU per verificare i sensori del mio 5800X3D. Non va.
Peccato, avevo in mente un sacco di test da fare.
Magari più tardi faccio un giro sul sito di Github e verifico meglio che non ci sia qualcosa da settare.
Mentre su RMT funziona l'verclock del base clock, finalmente, con quello da bios non va proprio. Non appena tocco i 100 MHz mi si sputtana tutto il PBO e rimane inchiodato a 3,6. Mentre con RMT va che si può salire (almeno io) fino a 102 senza problemi. Solo che scordo sempre che devo abbassare il clock IF e RAM e mi ritrovo a 4080 RAM e 2040 IF che non sono per niente stabili.
Ma la paginetta iniziale di RMT ci sono parametri tipo PL1 e PL2 tempi di permanenza, max boost e altri settaggi che mi sembrano proprio interessanti. Magari @Paolo tu che hai una 5700 con iGPU potresti illuminarmi e magari potrebbe funzionare qualcosa pure sul mio 5800x3d, del tipo (SOGNO) vorrei allungare il tempo del max boost di 4550 a tanti secondi e non a millisecondi :D :sofico: :sofico: :sofico:
Sono rarissimi casi.
Io avevo 16gb di ram e non ho mai superato i 12.
Sono passato ai 32gb solo perchè non passerò ad am5/intel e quindi in ottica futura sicuro i 16 saranno stretti, ma i 32gb ad oggi sono oggettivamente inutili.
Così come lo erano 16 quando ne avevamo tutti 8 e così viaDipende, in tantissimi giochi sto vedendo che con 16gb di RAM, il paging di Windows arriva anche a 40-50gb.
Sicuramente non sono essenziali, ma attualmente i 16gb di RAM sono diventati gli 8gb di un decennio fa.
Per chi deve farsi una build da gaming adesso, non andrei sotto i 32gb, anche perché i prezzi sono decisamente bassi.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Dipende, in tantissimi giochi sto vedendo che con 16gb di RAM, il paging di Windows arriva anche a 40-50gb.
Sicuramente non sono essenziali, ma attualmente i 16gb di RAM sono diventati gli 8gb di un decennio fa.
Per chi deve farsi una build da gaming adesso, non andrei sotto i 32gb, anche perché i prezzi sono decisamente bassi.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo.
Se ti fai un buon pc non ha senso mettere meno di 32Gb.
Da dire poi che col rallentamento generale della crescita della potenza di calcolo rispetto al passato ancher la crescita di cose tipo la quantità di ram si è ridimensionata moltissimo.
E' da più di un decennio che i pc adottano tagli da 8 - 16 - 32 Gb per la ram.
Anche oggi, giochi pesanti o software pesanti a parte, con soli 8 Gb fai tutto..
Ai tempi d'oro in 10 anni scarsi si passava dallo standard dei 32 Mb ai 1024 Mb..
LicSqualo
04-05-2023, 13:43
OOOO ma che dite! Certo, ti serve 1 GB se usi 1 core ed 1 Thread, apri 1 pagina di google e lanci il gioco chiudendo tutto.
Eddai!!!!
Più ram hai e più cose puoi fare contemporaneamente, aprire decine di pagine ecc ecc avere molti programmi aperti (tutto il bloatware che si porta windows ad esempio), scambiare col copia/incolla immagini o video o semplici file di svariati GB.
In effetti ci si muoveva bene anche prima con la bicicletta o col cavallo, e si facevano le stesse cose di oggi. Si andava da quì a lì.
:muro: :muro: :muro: :banned:
Ma sto 7800x3d è disponibile da qualche parte che non sia da gianniepinotto.it?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
ma su am5 se metto uno stick da 16gb ddr5 5600 va bene ? o vanno presi sempre a coppia?
16gb ddr5 5600 a 75 euro mi par eun ottimo prezzo :read:
ma su am5 se metto uno stick da 16gb ddr5 5600 va bene ? o vanno presi sempre a coppia?
16gb ddr5 5600 a 75 euro mi par eun ottimo prezzo :read:
non vorrei dire una castroneria ma rimani in single channel quindi saresti come ddr4 a 3600
non vorrei dire una castroneria ma rimani in single channel quindi saresti come ddr4 a 3600
quindi è falsa la storia che le ddr5 vanno in dual channel anche con una stick :muro: :confused:
Dipende, in tantissimi giochi sto vedendo che con 16gb di RAM, il paging di Windows arriva anche a 40-50gb.
Sicuramente non sono essenziali, ma attualmente i 16gb di RAM sono diventati gli 8gb di un decennio fa.
Per chi deve farsi una build da gaming adesso, non andrei sotto i 32gb, anche perché i prezzi sono decisamente bassi.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Se apri tantissime applicazioni assieme (ma quindi non giochi e non è utilizzo "base) è una storia, ma per un utilizzo normale: misto gaming e home 16gb secondo me ancora avanzano.
certo, considerando il calo dei prezzi delle memorie non ha senso ripiegare su 1TB di nvme e allo stesso modo 16gb di ram. Ma è solo una cosa pro-futuro.
Il file di paging tanto va tenuto anche con 32gb di ram
Oggi è arrivato finalmente il 7950X3D :sofico:
Se apri tantissime applicazioni assieme (ma quindi non giochi e non è utilizzo "base) è una storia, ma per un utilizzo normale: misto gaming e home 16gb secondo me ancora avanzano.
certo, considerando il calo dei prezzi delle memorie non ha senso ripiegare su 1TB di nvme e allo stesso modo 16gb di ram. Ma è solo una cosa pro-futuro.
Il file di paging tanto va tenuto anche con 32gb di ram
Ci sono giochi che con 32GB vanno meglio (poi certo dipende come giochi), e poi con DDR5 praticamente è d'obbligo fare 2x16 per cui è diventato il nuovo 16 già ora a tutti gli effetti
Se apri tantissime applicazioni assieme (ma quindi non giochi e non è utilizzo "base) è una storia, ma per un utilizzo normale: misto gaming e home 16gb secondo me ancora avanzano.
certo, considerando il calo dei prezzi delle memorie non ha senso ripiegare su 1TB di nvme e allo stesso modo 16gb di ram. Ma è solo una cosa pro-futuro.
Il file di paging tanto va tenuto anche con 32gb di ram
i giochi che riempiono(o quasi) 16gb sono più di quelli che pensi,prima era consigliato oggi è un requisito minimo il consigliato è diventato 32gb.
hellkitchen
04-05-2023, 15:43
Per fare un esempio se vuoi giocare a Diablo 4 in 4k serviranno 32gb di ram!!!!
Io ho preso 2x32 per stare tranquillo
Sul mio fisso ho 32Gb di ram DDR4 e penso di non aver mai visto più di 16gb occupati. Non che stia sempre lì a guardare per l’amor del cielo.
Su un handled 64Gb mi sembrano un tantino esagerati..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sul mio fisso ho 32Gb di ram DDR4 e penso di non aver mai visto più di 16gb occupati. Non che stia sempre lì a guardare per l’amor del cielo.
Su un handled 64Gb mi sembrano un tantino esagerati..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alla fine è un PC, hai più configurazioni e una ha tutto.
che 32GB condivisi sui settings usati su una handled dedicata al gioco basteranno nel 99% dei casi...estremamente probabile, ma per chi vuole stanno là, chi vuole può pure usarla da PC primario se gli pare.
ma su un PC fisso da gioco fidati che ci sono vari casi dove 32GB sono utili (oltre Hogwarts Legacy e la sua ottimizzazione allegra :asd: )
Ryzen 9 7950x3d
Gigabyte X670e Aorus Master, bios F10C (Ultimo consigliato)
32GB ram g skill cl 30 6000mhz
Guardate dopo 10 minuti di Cyberpunk che valori ho riscontrato con Hwinfo64.
Non dovrebbe bruciare all'istante la CPU?
https://i.postimg.cc/fyJ9cvkf/Screenshot1.png
quindi è falsa la storia che le ddr5 vanno in dual channel anche con una stick :muro: :confused:
Assolutamente falso. Dove hai sentito sta cosa?
Per il dual channel le DDR5 (così come tutti i predecessori) devono essere a coppia (o coppie) di moduli identici.
Ryzen 9 7950x3d
Gigabyte X670e Aorus Master, bios F10C (Ultimo consigliato)
32GB ram g skill cl 30 6000mhz
Guardate dopo 10 minuti di Cyberpunk che valori ho riscontrato con Hwuinfo64
https://ibb.co/j5wGvs5
Evidentemente qualche lettura errata, è in contrasto con gli altri valori oltretutto.
Anyway.. visto le rogne pesanti di questo periodo.. soprattutto con la tua specifica CPU, eviterei come la pesta di lasciare attivo il profilo OC delle RAM.
Tienile a standard JEDEC fino a quando non ci sarà un bios stabile con la nuova AGESA 1007.
LicSqualo
04-05-2023, 16:39
Si, Hogwarts, verificavo proprio ora: 22,5 GB di ram e 12 GB di ram Video occupati a 1440p, tutto ultra con RT attivato.
Edit, dopo 10 minuti che giro nel castello (senza teletrasporto per intenderci) sono a 24 GB di ram e 15 GB Video.
LicSqualo
04-05-2023, 17:04
Assolutamente falso. Dove hai sentito sta cosa?
Per il dual channel le DDR5 (così come tutti i predecessori) devono essere a coppia (o coppie) di moduli identici.
Ti sbagli di grosso. E ogni stick DDR5 è già Dual Channel.
Verifica su wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/DDR5_SDRAM).
"...DDR5 supports a speed of 51.2 GB/s per module and two memory channels per module.
...
...
Each DIMM has two independent channels. While earlier SDRAM generations had one CA (Command/Address) bus controlling 64 (for non-ECC) or 72 (for ECC) data lines, each DDR5 DIMM has two CA buses controlling 32 (non-ECC) or 40 (ECC) data lines each, for a total of 64 or 80 data lines."
Penso non ci sia bisogno di tradurre.
LicSqualo
04-05-2023, 17:18
Ryzen 9 7950x3d
Gigabyte X670e Aorus Master, bios F10C (Ultimo consigliato)
32GB ram g skill cl 30 6000mhz
Guardate dopo 10 minuti di Cyberpunk che valori ho riscontrato con Hwinfo64.
Non dovrebbe bruciare all'istante la CPU?
https://i.postimg.cc/fyJ9cvkf/Screenshot1.png
:help: :help:
FOLLIA! Spero siano letture errate di HwInfo.
Mi accodo al consiglio di Demon77 (ed è lo stesso che ho dato a mio cugino con il nuovissimo 7800X3D arrivatogli oggi) NO ASSOLUTO ai profili ram se non dopo aver verificato i voltaggi impostati.
Consiglio, se proprio si vuole tenere la ram al profilo impostato (che AMD considera OVERCLOCK e quindi fuori garanzia, tanto per essere chiari) di verificare ed abbassare, se necessario, il vSoc ad un massimo di 1,25V.
Non so perché, ma i valori dei voltaggi dei profili EXPO e penso forse anche Jedec forniti dalle schede madri sono eccessivi e si rischia di rovinare la CPU.
Pericoloso insistere, bisogna attendere purtroppo un bios che realmente sistemi la situazione. Mio cugino ha rischiato anche lui con il profilo a 6400 (che si avvia e riesce a finire anche CB23) fornito, aveva un vsoc di 1,35V che per un paio di "giri" sul sistema operativo se li è fatti.
Il rischio di cuocere o di rovinare la CPU è troppo alto e sinceramente sarebbe cauto in questo momento tenere il Vsoc in attenzione. :read:
Mha, io ho aggiornato il BIOS oggi per paura di bruciare, ma l'unica cosa che è cambiato e che adesso se metto i profili EXPO esce fuori il disclaimer che ora è overclock e sono cavoli miei , pero il SOC sempre a 1.239v sta !!!
LicSqualo
04-05-2023, 18:47
Avete circa la stessa configurazione, lui monta le Kingston tipo Fury Renegade, modello preciso sono le KF564C32AK2-32, sulla asus strix.
Ha tenuto il 7700X con queste ram a 1,35 di VSoc per un bel po' di settimane, con diversi cambi ed aveva il problema della temperatura che saliva fino a 95°C.
Adesso che le ha cloccate a 6000 con vSoc ad 1,25 sta poco sopra i 60 la CPU e 71 l'hot spot (CB23 o i giochi). CB23 gli segna 4950 all core mentre quando gioca sta sui 5200-5300 (probabilmente è un gioco single thread).
Ti sbagli di grosso. E ogni stick DDR5 è già Dual Channel.
Verifica su wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/DDR5_SDRAM).
"...DDR5 supports a speed of 51.2 GB/s per module and two memory channels per module.
...
...
Each DIMM has two independent channels. While earlier SDRAM generations had one CA (Command/Address) bus controlling 64 (for non-ECC) or 72 (for ECC) data lines, each DDR5 DIMM has two CA buses controlling 32 (non-ECC) or 40 (ECC) data lines each, for a total of 64 or 80 data lines."
Penso non ci sia bisogno di tradurre.
Apperò. Sta cosa mi giunge nuova. :mbe: :mbe:
E mi pare strano a dirla tutta.. anche perchè su tutti i manuali delle mobo c'è la configurazione dei moduli per il dual channel.. ed anche i kit di ram ddr5 vengono venduti in coppia come per le precedenti versioni.
Se fosse come dici tutto questo non esisterebbe, basterebbe mettere un solo modulo.. siamo sicuri che quanto detto su wikipedia sia la stessa cosa del dual channel comunemente inteso?
deccab189
04-05-2023, 19:38
Apperò. Sta cosa mi giunge nuova. :mbe: :mbe:
E mi pare strano a dirla tutta.. anche perchè su tutti i manuali delle mobo c'è la configurazione dei moduli per il dual channel.. ed anche i kit di ram ddr5 vengono venduti in coppia come per le precedenti versioni.
Se fosse come dici tutto questo non esisterebbe, basterebbe mettere un solo modulo.. siamo sicuri che quanto detto su wikipedia sia la stessa cosa del dual channel comunemente inteso?
Il canale complessivo verso i moduli ddr4 o ddr5 è sempre 64bit, solo che le ddr4 hanno un solo canale da 64 rispetto ai due da 32 delle ddr5. Dal punto di vista dell'ampiezza di banda non cambia nulla, si migliora l'efficienza di accesso.
hellkitchen
04-05-2023, 19:54
Mamma mia che ansia con questa storia dei chip su Am5 che fondono... e io che mi prendo male quando il mio 5800X supera i 75°C :eek:
Davvero allucinante il video di Gamers Nexus
paolo.oliva2
04-05-2023, 20:15
Scusa, ma che versione usi di HWinfo64? Nella mia vengono elencate le temperature per ogni singolo core, senza bisogno di usare altri software.
HWinfo è un software generico... il software che utilizzo io è espressamente per APU mobili e riporta la lettura diretta del sensore.
Non è che non mi fido di HWinfo, ma preferisco vederepiù software per capire il valore giusto.
paolo.oliva2
04-05-2023, 20:22
Ti sbagli di grosso. E ogni stick DDR5 è già Dual Channel.
Verifica su wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/DDR5_SDRAM).
"...DDR5 supports a speed of 51.2 GB/s per module and two memory channels per module.
...
...
Each DIMM has two independent channels. While earlier SDRAM generations had one CA (Command/Address) bus controlling 64 (for non-ECC) or 72 (for ECC) data lines, each DDR5 DIMM has two CA buses controlling 32 (non-ECC) or 40 (ECC) data lines each, for a total of 64 or 80 data lines."
Penso non ci sia bisogno di tradurre.
Infatti (ma credo sia l'unico "fuori di testa che farebbe certe prove")ioavevo scritto all'uscita di Zen4di provare in game con 1 solo banco di DDR5 per poterle occare al massimo.
paolo.oliva2
04-05-2023, 20:36
Apperò. Sta cosa mi giunge nuova. :mbe: :mbe:
E mi pare strano a dirla tutta.. anche perchè su tutti i manuali delle mobo c'è la configurazione dei moduli per il dual channel.. ed anche i kit di ram ddr5 vengono venduti in coppia come per le precedenti versioni.
Se fosse come dici tutto questo non esisterebbe, basterebbe mettere un solo modulo.. siamo sicuri che quanto detto su wikipedia sia la stessa cosa del dual channel comunemente inteso?
Che le DDR5 siano dual-channel è sicuro.
Il dubbio che ho è come l'MC delle CPU lavori con le DDR5... perchè esempio Intel utilizza lo stesso MC sia per DDR4 che per DDR5.
Senza fare prove si rischia di scrivere caxxate... ma quello che intendo è se l'MC con DDR4 è dual-channel e con DDR5 è sempre dual-channel o quad-channel?
Basterebbe fare una prova... 1 solo banco DDR5 e si testa la banda e poi provarlo con 2.
Il canale complessivo verso i moduli ddr4 o ddr5 è sempre 64bit, solo che le ddr4 hanno un solo canale da 64 rispetto ai due da 32 delle ddr5. Dal punto di vista dell'ampiezza di banda non cambia nulla, si migliora l'efficienza di accesso.
Esatto, in soldoni mettendo un unico banco DDR5 hai comunque la BW dimezzata.
Anche CPUz per evitare confusione ha rimosso la dicitura dual channel e ha scritto palese palese 4x32 bit nel caso di 2 moduli installati.
paolo.oliva2
04-05-2023, 20:46
:help: :help:
FOLLIA! Spero siano letture errate di HwInfo.
Mi accodo al consiglio di Demon77 (ed è lo stesso che ho dato a mio cugino con il nuovissimo 7800X3D arrivatogli oggi) NO ASSOLUTO ai profili ram se non dopo aver verificato i voltaggi impostati.
Consiglio, se proprio si vuole tenere la ram al profilo impostato (che AMD considera OVERCLOCK e quindi fuori garanzia, tanto per essere chiari) di verificare ed abbassare, se necessario, il vSoc ad un massimo di 1,25V.
Non so perché, ma i valori dei voltaggi dei profili EXPO e penso forse anche Jedec forniti dalle schede madri sono eccessivi e si rischia di rovinare la CPU.
Pericoloso insistere, bisogna attendere purtroppo un bios che realmente sistemi la situazione. Mio cugino ha rischiato anche lui con il profilo a 6400 (che si avvia e riesce a finire anche CB23) fornito, aveva un vsoc di 1,35V che per un paio di "giri" sul sistema operativo se li è fatti.
Il rischio di cuocere o di rovinare la CPU è troppo alto e sinceramente sarebbe cauto in questo momento tenere il Vsoc in attenzione. :read:
117° sono impossibili perchè 115° è il limite massimo di giunzione e la CPU si spegne automaticamente.
P.S.
E' questo il motivo del perchè uso più software per monitorare il sistema.
HWinfo è dipendente dal bios (e versione di bios) montato sulla mobo. Riporta valori (ed anche voci) su quanto gli passa il bios.
UXTU invece va direttamente nei registri della CPU.
Ovviamente il perchè è che UXTU è espressamente per APU AMD, mentre HWINFO è generico per tutto. Quindi UXTU può permettersi di andare direttamente nella CPU mentre HWINFO che deve funzionare su AMD/Intel e su più modelli, ovviamente non può fare e credo vada a "leggere" le informazioni che il bios passa a windows, i cui registri dovrebbero essere gli stessi indipendentemente da AMD/Intel e modello CPU.
paolo.oliva2
04-05-2023, 20:55
Oggi ho provato "picca e pala" a vedere se funzionava il programmino che usa Paolo UXTU per verificare i sensori del mio 5800X3D. Non va.
Peccato, avevo in mente un sacco di test da fare.
Magari più tardi faccio un giro sul sito di Github e verifico meglio che non ci sia qualcosa da settare.
Mentre su RMT funziona l'verclock del base clock, finalmente, con quello da bios non va proprio. Non appena tocco i 100 MHz mi si sputtana tutto il PBO e rimane inchiodato a 3,6. Mentre con RMT va che si può salire (almeno io) fino a 102 senza problemi. Solo che scordo sempre che devo abbassare il clock IF e RAM e mi ritrovo a 4080 RAM e 2040 IF che non sono per niente stabili.
Ma la paginetta iniziale di RMT ci sono parametri tipo PL1 e PL2 tempi di permanenza, max boost e altri settaggi che mi sembrano proprio interessanti. Magari @Paolo tu che hai una 5700 con iGPU potresti illuminarmi e magari potrebbe funzionare qualcosa pure sul mio 5800x3d, del tipo (SOGNO) vorrei allungare il tempo del max boost di 4550 a tanti secondi e non a millisecondi :D :sofico: :sofico: :sofico:
L'ultimo assemblato l'avevo realizzato con il 3700X e da quel momento non ho più cercato software nuovi, tranne RMT e UXTU perchè mi ero preso un mobile con 5700U.
A memoria, ricordo che questo era possibile su Zen2, andando in PBO2 e mettendo il valore 10 (non ricordo se su Taichi o su Asus).
Mha, io ho aggiornato il BIOS oggi per paura di bruciare, ma l'unica cosa che è cambiato e che adesso se metto i profili EXPO esce fuori il disclaimer che ora è overclock e sono cavoli miei , pero il SOC sempre a 1.239v sta !!!
Se sono 1.239v come hai scritto va benissimo.
Ryzen 9 7950x3d
Gigabyte X670e Aorus Master, bios F10C (Ultimo consigliato)
32GB ram g skill cl 30 6000mhz
Guardate dopo 10 minuti di Cyberpunk che valori ho riscontrato con Hwinfo64.
Non dovrebbe bruciare all'istante la CPU?
tagliato
A me sembra una lettura "doppia".
Se dividi per due quelle letture i conti tornano visto il resto dei dati riportati.
Esatto, in soldoni mettendo un unico banco DDR5 hai comunque la BW dimezzata.
Anche CPUz per evitare confusione ha rimosso la dicitura dual channel e ha scritto palese palese 4x32 bit nel caso di 2 moduli installati.
quindi serve sempre un kit da due stick...
Ciao a tutti, forse non è la discussione più idonea ma nella sezione portatili c'è poco movimento diciamo.:D
Sto per acquistare un portatile con Ryzen9 7845HX dopo un decennio e più di Intel, che userò principalmente per lavoro (anche se il pc è un Asus Strix G17, purtroppo workstation AMD ancora nada :muro: ). Qualcuno usa ambienti virtualizzati su VMWare e sa dirmi come si comportano questi processori?
Grazie!
paolo.oliva2
05-05-2023, 08:40
Ciao a tutti, forse non è la discussione più idonea ma nella sezione portatili c'è poco movimento diciamo.:D
Sto per acquistare un portatile con Ryzen9 7845HX dopo un decennio e più di Intel, che userò principalmente per lavoro (anche se il pc è un Asus Strix G17, purtroppo workstation AMD ancora nada :muro: ). Qualcuno usa ambienti virtualizzati su VMWare e sa dirmi come si comportano questi processori?
Grazie!
Non ho mai sentito una lamentela in questi anni su Rayzen in ambienti virtualizzati (e ti assicuro che anche se avesse avuto 1 problema 1 persona su 1 milione, qua sarebbe stato immediatamente postato).
L'architettura è sempre Zen4, non credo vi siano differenze tra mobile e fisso.
Black"SLI"jack
05-05-2023, 09:00
Ciao a tutti, forse non è la discussione più idonea ma nella sezione portatili c'è poco movimento diciamo.:D
Sto per acquistare un portatile con Ryzen9 7845HX dopo un decennio e più di Intel, che userò principalmente per lavoro (anche se il pc è un Asus Strix G17, purtroppo workstation AMD ancora nada :muro: ). Qualcuno usa ambienti virtualizzati su VMWare e sa dirmi come si comportano questi processori?
Grazie!
Si uso VMware e Hyper-V per lavoro, sia installazione e configurazione ambienti enterprise. Negli ultimi anni ho installato vari cluster con cpu Epic e Vsphere.
Cmq, anche a casa per lavoro, uso entrambe le virtualizzazioni. Ed ho pc sia con Intel che AMD, basta guardare la mia firma. Al momento la macchina che uso principalmente per fare determinati lavori/test, è un 5950x con 128GB di ram. Posso solo dirti che non ho mai riscontrato problemi a far girare vm, considera che a suo tempo ci virtualizai una VSAN due nodi con relativo witness e dentro di essa, ci giravano 3 vm (vcenter, veeam e una vm linux). Quindi una situazione decisamente di virtualizzazione nested :sofico:
Semmai l'unica vera incognita, che poi alla fine non ci ho perso più tanto tempo, è l'uso di MacOS in VM su cpu AMD. Ne avevo alcune per uso test, dato che ho clienti con ambienti Windows Domain, ma poi usano i Mac... :muro: , e quindi avevo quelle vm per testare le modifiche che apportavo al dominio o quello che integravo.
Grazie per le conferme! Avevo cercato un po' ma meglio ricevere notizie da chi usa il tutto in prima persona.
Per quanto riguarda MacOS, al momento non sarebbe comunque un problema, fortunatamente.:D
Spero di trovarmi bene, dopo la mezza sola presa con l'ultimo Dell Precision e i9 9880HK (che scalda come un fornetto :muro: ), non vedevo l'ora di poter abbandonare Intel per qualche anno.:D
paolo.oliva2
05-05-2023, 09:16
Non riporto link perchè ridondanti... ma PARE che il +30% di prestazioni previsto con Zen5 su Zen4 sia stato inizialmente considerato come +30% di IPC, mentre ora pare sia confermato il +30% di prestazioni, ma su un +20%/+25% di IPC, il resto verrebbe dall'aumento delle frequenze.
Notare che una conferma indiretta l'avremmo già da TSMC, in quanto l'N4P/N4X TSMC stessa lo dichiara +10% frequenza allo stesso consumo vs N5P.
Inoltre la produzione di Zen5 sul 4nm (sempre comunque voci di corridoio) sarebbe al momento giustificata da diversi fattori: l'N4P costa meno produrlo, è già arrivato alla resa commerciale (i die Zen4 mobile sono prodotti sull'N4P/N4X), ha caratteristiche frequenza/consumo migliori dell'N5P e, cosa molto importante, viene prodotto sulle stesse catene N5P e quindi nella stessa FAB TSMC del 5nm, mentre il 3nm verrà prodotto dalle 2 FAB (1 pronta e l'altra a breve) assieme al 2nm.
Praticamente, considerando che per quasi tutto il 2024 Intel produrrà ancora su Intel7 e ancora l'architettura Raptor (Raptor-Refresh), AMD considera che un Zen5 sull'N4P/N4X sia già più che sufficiente (capitalizzando su un processo più economico) e passerà a Zen5 3nm quando servirà, fermo restando che le cose procedono bene su Zen6 e 2nm TSMC, previsto per fine 2025.
Del resto pare che Intel rinunci a siglare 14a generazione a Raptor Refresh... probabilmente per questione d'immagine (verrebbe da confrontare 13a gen --> 14a gen = Zen4 --> Zen5).
Black"SLI"jack
05-05-2023, 09:21
Grazie per le conferme! Avevo cercato un po' ma meglio ricevere notizie da chi usa il tutto in prima persona.
Per quanto riguarda MacOS, al momento non sarebbe comunque un problema, fortunatamente.:D
Spero di trovarmi bene, dopo la mezza sola presa con l'ultimo Dell Precision e i9 9880HK (che scalda come un fornetto :muro: ), non vedevo l'ora di poter abbandonare Intel per qualche anno.:D
dal punto di vista operativo nessun problema con le cpu AMD, come detto. i problemi, indipendentemente dal brand della cpu (quindi sia intel che amd), si hanno per colpa della interazione tra Windows e il Workstation, principalmente a livello di impostazioni di sicurezza introdotto con le ultime versioni di Windows 10 e 11 che cozzano con la virtualizzazione nuda e cruda.
Buon pomeriggio, ho una domanda del genere, ho intenzione di acquistare Ryzen 9 Pro 3900, ma non so esattamente se vale la pena strapagare per il prefisso Pro, perché c'è una differenza di prezzo, e in termini di prestazioni li ho confrontati qui https://rankquality.com/it/amd-ryzen-9-3900-vs-amd-ryzen-9-pro-3900/ , non c'è quasi nessuna differenza, quindi cosa mi potete consigliare? Vale la pena pagare di più o non ha senso?
Direi proprio di no dato che non te ne faresti nulla delle feature aggiuntive della versione Pro.
Buongiorno,
visti tutti i problemi che stanno uscendo con i bios ecc e che a giorni monterò il pc nuovo con 7950X3D, mi consigliate di montarlo e da bios settare come max consumo 75W e senza attivare XMP?
Grazie
Buongiorno,
visti tutti i problemi che stanno uscendo con i bios ecc e che a giorni monterò il pc nuovo con 7950X3D, mi consigliate di montarlo e da bios settare come max consumo 75W e senza attivare XMP?
Grazie
Puoi anche mettere 10W di TDP, ma se hai i voltaggi sballati poi la CPU la cuoci comunque. Devi controllare i voltaggi in modo da stare tranquillo, tutto qui :)
Ciao a tutti a breve saró dei vostri preso un ryzen 7 7700x, problemi con i profili expo e mobo gigabyte ce ne sono stati? Ho preso la gaming x ax b650
Buon pomeriggio, ho una domanda del genere, ho intenzione di acquistare Ryzen 9 Pro 3900, ma non so esattamente se vale la pena strapagare per il prefisso Pro, perché c'è una differenza di prezzo, e in termini di prestazioni li ho confrontati qui https://rankquality.com/it/amd-ryzen-9-3900-vs-amd-ryzen-9-pro-3900/ , non c'è quasi nessuna differenza, quindi cosa mi potete consigliare? Vale la pena pagare di più o non ha senso?
Dal punto di vista prestazionale non cambia nulla anzi rispetto un 3900x hai boost clock inferiori, tdp a 65w e moltiplicatore bloccato.
La serie PRO se non erro è realizzata esclusivamente per le workstation e dovrebbe supportare il protocollo DASH per la gestione da remoto e alcune misure di sicurezza come il TSME, che dovrebbe codificare le informazioni nella RAM cosi da evitare di essere facilmente leggibili.
Comunque dipende da quanto li paghi non so se ti convenga ora come ora.
Viridian
05-05-2023, 21:06
premetto che io non sono stato toccato dai recenti problemi, che penso si risolveranno alla fine dopo svariati aggiornamenti e che comunque mi ritengo soddisfatto del mio processore, e lo ricomprerei di nuovo:
https://wccftech.com/current-amd-agesa-1-0-0-7-bios-firmware-riddled-with-bugs-patched-version-intro-thermal-limitations-fix-memory-compatibility/?fbclid=IwAR3FyzUeEyLCwkOoEUN7hzY5YdtBQYFDn6mlURKLGPjem2m_tjWDsKcLx48
:doh:
A questo punto però negare che sia i produttori di mobo, sia AMD stessa, abbiano fatto un vero troiaio è negare l'evidenza
A questo punto però negare che sia i produttori di mobo, sia AMD stessa, abbiano fatto un vero troiaio è negare l'evidenza
Spiace dirlo ma in AMD ci sono troppi idioti.
Frisco99
05-05-2023, 22:06
:help: :help:
FOLLIA! Spero siano letture errate di HwInfo.
Mi accodo al consiglio di Demon77 (ed è lo stesso che ho dato a mio cugino con il nuovissimo 7800X3D arrivatogli oggi) NO ASSOLUTO ai profili ram se non dopo aver verificato i voltaggi impostati.
Consiglio, se proprio si vuole tenere la ram al profilo impostato (che AMD considera OVERCLOCK e quindi fuori garanzia, tanto per essere chiari) di verificare ed abbassare, se necessario, il vSoc ad un massimo di 1,25V.
Non so perché, ma i valori dei voltaggi dei profili EXPO e penso forse anche Jedec forniti dalle schede madri sono eccessivi e si rischia di rovinare la CPU.
Pericoloso insistere, bisogna attendere purtroppo un bios che realmente sistemi la situazione. Mio cugino ha rischiato anche lui con il profilo a 6400 (che si avvia e riesce a finire anche CB23) fornito, aveva un vsoc di 1,35V che per un paio di "giri" sul sistema operativo se li è fatti.
Il rischio di cuocere o di rovinare la CPU è troppo alto e sinceramente sarebbe cauto in questo momento tenere il Vsoc in attenzione. :read:
Basta fare qualche ricerca...
https://www.hwinfo.com/forum/threads/high-temperature-delta-for-5600x.8200/
A questo punto però negare che sia i produttori di mobo, sia AMD stessa, abbiano fatto un vero troiaio è negare l'evidenza
*
paolo.oliva2
06-05-2023, 00:47
premetto che io non sono stato toccato dai recenti problemi, che penso si risolveranno alla fine dopo svariati aggiornamenti e che comunque mi ritengo soddisfatto del mio processore, e lo ricomprerei di nuovo:
https://wccftech.com/current-amd-agesa-1-0-0-7-bios-firmware-riddled-with-bugs-patched-version-intro-thermal-limitations-fix-memory-compatibility/?fbclid=IwAR3FyzUeEyLCwkOoEUN7hzY5YdtBQYFDn6mlURKLGPjem2m_tjWDsKcLx48
:doh:
A questo punto però negare che sia i produttori di mobo, sia AMD stessa, abbiano fatto un vero troiaio è negare l'evidenza
A me sinceramente la cosa mi puzza.
Io sono dell'idea che i produttori di mobo (nella costante ricerca di un OC migliore di altri produttori) possano aver trovato il modo di aggirare i limiti di tensione e temperatura impostati dall'Agesa, e che AMD risolve con la futura versione Agesa.
Ricordiamoci un punto, AMD non fornisce il BIOS, ma fornisce l'Agesa che si integra nel bios di ogni produttore.
Prima che qualcuno scriva che voglio difendere AMD, partiamo da un punto fondamentale. Ad AMD (ma vale per qualsiasi produttore di CPU) l'assoluta priorità di un software che gestisce il processore (in questo caso l'Agesa) è che non possa provocare la morte del procio, per evitare un'ondata di RMA, questo è di gran lunga più importante dell'aumento di prestazioni.
Ovviamente ciò non può escludere l'errore... ma trovo più credibile un produttore di mobo che permette un VSOC di 1,45V rispetto al tecnico AMD che non si sia accorto. Non mi permetto di sminuire la competenza del tecnico di mobo, ma tra il progettare una CPU dall'architettura al silicio, e realizzare la mobo che viene finalizzata su tutta una serie di dati forniti da AMD, la differenza c'è.
A me pare come se la Ferrari realizza un gioiello stradale e poi chi la compra va dal benzinaio e questo ci mette il DIESEL al posto della BENZINA, giustificandosi che "lo dovevano scrivere" :oink: Tanto quando testano il bios, non hanno visto 1,45V Vsoc?
A me sinceramente la cosa mi puzza.
Io sono dell'idea che i produttori di mobo (nella costante ricerca di un OC migliore di altri produttori) possano aver trovato il modo di aggirare i limiti di tensione e temperatura impostati dall'Agesa, e che AMD risolve con la futura versione Agesa.
Ricordiamoci un punto, AMD non fornisce il BIOS, ma fornisce l'Agesa che si integra nel bios di ogni produttore.
Prima che qualcuno scriva che voglio difendere AMD, partiamo da un punto fondamentale. Ad AMD (ma vale per qualsiasi produttore di CPU) l'assoluta priorità di un software che gestisce il processore (in questo caso l'Agesa) è che non possa provocare la morte del procio, per evitare un'ondata di RMA, questo è di gran lunga più importante dell'aumento di prestazioni.
Guarda che il produttore di una mobo in teoria può fissare tutti i parametri che vuole per il funzionamento di un proprio sistema ma è AMD che dovrebbe impostare tramite i suoi AGESA i limiti MASSIMI ed IRREMOVIBILI di tensioni e temperature per evitare il danneggiamento dei suoi processori. Oltretutto proprio la funzione di salvaguardia CPU le imposta proprio AMD in AGESA con le funzioni PROCHOT...che ovviamente pare che fossero programmate alla "volemose bene" visto che TUTTI i produttori sono corsi dietro a buttar fuori i bios con l'AGESA "corretto al volo".
E tutto questo si sarebbe evitato semplicemente impostando nel PROCHOT Control quattro valori del cavolo tipo: <95°C =OK; 96°C-99°C = OCCHIO; >100°C = STACCAH STACCAH!
paolo.oliva2
06-05-2023, 12:30
Guarda che il produttore di una mobo in teoria può fissare tutti i parametri che vuole per il funzionamento di un proprio sistema ma è AMD che dovrebbe impostare tramite i suoi AGESA i limiti MASSIMI ed IRREMOVIBILI di tensioni e temperature per evitare il danneggiamento dei suoi processori. Oltretutto proprio la funzione di salvaguardia CPU le imposta proprio AMD in AGESA con le funzioni PROCHOT...che ovviamente pare che fossero programmate alla "volemose bene" visto che TUTTI i produttori sono corsi dietro a buttar fuori i bios con l'AGESA "corretto al volo".
E tutto questo si sarebbe evitato semplicemente impostando nel PROCHOT Control quattro valori del cavolo tipo: <95°C =OK; 96°C-99°C = OCCHIO; >100°C = STACCAH STACCAH!
Non è così.
Tramite BIOS si è SEMPRE potuto bypassare i limiti di un procio. Lo puoi tranquillamente vedere dagli OC ad azoto, con Vcore sino a 2,2V e tensioni Vsoc (MC) e DDR fino a 1,8V Pensi sia colpa del produttore che non ha impostato limiti al procio?
P.S. L'unico limite che non puoi bypassare è quello della TEMP max, in quanto è autonomo e non lo puoi variare dall'esterno (ed è per questo che con LN2 è possibile sforare i limiti di tensione/corrente). Ma, come è stato spiegato, l'overvolt del Vsoc riusciva a fare danni senza un aumento della temp, quindi di fatto si è creata una situazione stile OC a LN2.
Ma una cosa è la realizzazione di un bios personalizzato per OC, tutt'altra è un bios che scavalca i parametri distribuito a TUTTI.
Tra l'altro... una cosa è se è una TUA libera scelta, tutt'altra se ti ritrovi tensioni superiori impostando AUTO. A me pare un controsenso che il produttore di mobo permetta 1,45V al Vsoc e scarica la colpa ad AMD che non ha stoppato a >1,3V... se poi la stessa CPU montata nella mobo X avrebbe un Vsoc a 1,2V e le stesse DDR5 lavorerebbero ugualmente senza OC alla capocchia di cane (visto che gli Agesa aggiornati non pregiudicano le prestazioni).
Io sono convinto che AMD l'Agesa i limiti li aveva e AMD abbia solamente impedito il modo (o meglio QUEL modo) di bypassarli.
Il tutto sempre a ragion di marketing... perchè a tutt'oggi un 7950X arriva alle stesse prestazioni sia con una A650 (a patto che eroghi 230W massimi) che con la mobo top da oltre 1000€, perchè a parte un I/O più corposo, ci spieghino a che mazza serve una parte alimentazione da 450W e più. Non è anche marketing EXPO e quant'altro? Servono giusto giusto a farti spendere di più nella mobo e nelle DDR, perchè il risultato finale è infinitesimale rispetto all'aumento della spesa.
LicSqualo
06-05-2023, 12:35
Incredibile quanti "Jim Keller" abbiamo qui sul forum. :rolleyes:
:fagiano: "semplicemente" :fagiano:
Affascinante la capacità della mente umana di semplificare l'ignoto.
Oirasor_84
06-05-2023, 16:59
Incredibile quanti "Jim Keller" abbiamo qui sul forum. :rolleyes:
:fagiano: "semplicemente" :fagiano:
Affascinante la capacità della mente umana di semplificare l'ignoto.Ahahahah top, sacrosanta verità attuabile su tutto.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Viridian
06-05-2023, 20:18
Io sono convinto che AMD l'Agesa i limiti li aveva e AMD abbia solamente impedito il modo (o meglio QUEL modo) di bypassarli.
E allora se poteva impedirlo, perchè non l'ha fatto subito?
oltretutto il voltaggio del SOC è il principale imputato ma da quanto si legge c'erano anche altri problemi, quei parametri di protezione termica che a quanto pare non erano settati proprio benissimo...
invece tutto questo lo sistema solo ora con l'agesa 1.0.0.7, o meglio tenta di farlo perchè (come da link che ho messo poco sopra) questo agesa è bello buggato e a momenti introduce più problemi di quelli che risolve, tanto che c'è scritto che è meglio comunque attenersi allo 1.0.0.6.
Segno che lo hanno rilasciato in fretta e sono andati totalmente nel pallone
Se non è una figura di merda questa non so cosa lo sia :boh:
Affascinante la capacità della mente umana di semplificare l'ignoto.
Basta vedere le religioni per farsene un'idea :)
Comunque c'è poco da dire: AMD ha toppato ed adesso stanno correndo ai ripari. Spero che tra qualche anno i primi acquirenti di questi ryzen non si trovino la CPU cotta e da buttare.
Sarebbe carino da parte di AMD allungare il periodo di garanzia a 5 anni per tutti coloro che sono stati early adopter. :stordita:
Incredibile quanti "Jim Keller" abbiamo qui sul forum. :rolleyes:
:fagiano: "semplicemente" :fagiano:
Affascinante la capacità della mente umana di semplificare l'ignoto.
Ci stanno CPU che fanno harakiri al primo boot ed i rimedi proposti da AMD per ora sono pezzi di software osceno e buggato che porta, in parecchi casi, ad instabilità nei profili EXPO profumatamente pagati in quanto tali....e siamo noi semplici appassionati di tecnologia che in un forum non dovremmo vergognarci di non essere lontanamente dei Jim Keller ma che comunque abbiamo il diritto di avere una semplice opinione nata da quello che è sotto gli occhi di tutti...sic transit gloria mundi.
paolo.oliva2
06-05-2023, 22:20
E allora se poteva impedirlo, perchè non l'ha fatto subito?
oltretutto il voltaggio del SOC è il principale imputato ma da quanto si legge c'erano anche altri problemi, quei parametri di protezione termica che a quanto pare non erano settati proprio benissimo...
invece tutto questo lo sistema solo ora con l'agesa 1.0.0.7, o meglio tenta di farlo perchè (come da link che ho messo poco sopra) questo agesa è bello buggato e a momenti introduce più problemi di quelli che risolve, tanto che c'è scritto che è meglio comunque attenersi allo 1.0.0.6.
Segno che lo hanno rilasciato in fretta e sono andati totalmente nel pallone
Se non è una figura di merda questa non so cosa lo sia :boh:
Forse non mi spiego bene... e ti faccio un esempio:
Io vado in bios e se entro nel menù OC (o meglio se voglio far lavorare il procio FUORI SPECIFICA) devo confermare che me ne assumo le responsabilità e se il procio salta AMD non è obbligata a sostituirti il procio in garanzia.
Quando fai un OC MANUALE, quello Vcore e frequenza fissi, di fatto DISABILITI PROCHOT (onestamente non posso esserne sicuro che succeda pure su Zen4, ma PROCHOT è attivo quando è attivo l'algoritmo e quindi TDP/TDC e quant'altro sono attivi) perchè disabiliti qualsiasi tetto di consumo/corrente (a parte se AMD ti vende un procio a 65W TDP non superabili, come con Zen2 3700X).
Quindi il procio a tutto gli effetti PUO' comunque sforare i limiti SEMPRE, a patto che accetti e ti assumi le responsabilità.
Faccio notare una cosa. Io tranne gli ultimi 3 anni ho sempre preso CPU AMD D-DAY, ho sempre fatti da cavia ai bios beta (a me non frega una mazza, tutto divertimento, perchè sono un hobbista e perchè nel bios comunque ci sarei andato ugualmente) e in generale dopo 2 mesi dal lancio i bios erano già più che accettabili (sia per sfruttamento CPU che per affinamento DDR) e dopo 4-5 mesi si era tranquillamente al 99%... ma MAI E POI MAI una condizione dove il procio era a rischio di morte.
Ora vogliamo credere che per 8 mesi AMD non si sia mai accorta che l'Agesa portava il VSOC fuori specifica (A DEF) e, soprattutto, nessun tecnico di mobo abbia fatto uno cacchio di telefonata ad AMD SE 1,45V di VSOC fossero a rischio?
Se fino a qui i dubbi possono essere al 50%, aggiungiamoci altri elementi, che magari in molti non sanno o non si sono posti riflessioni.
Nessuno ricorda cosa successe al lancio di Zen2? AMD consegnò mobo/bios/CPU per fare la presentazione, con a corredo il consiglio di usare il bios fornito, e PRESSOCHE' TUTTE LE TESTATE hanno fatto la dimostrazione inserendo un bios NUOVO (si dice consigliato dai produttori), con il risultato che in quasdi tutte le recensioni il turbo di Zen2 non funzionava (o comunque almeno inferiore di 100MHz), consumi abnormi e OC letteralmente impraticabile. A me arrivò il 3700X 1 settimana dopo le rece, BIOS vecchio di 1 mese, 3700X rispettava in toto tutte le specifiche (turbo 4,4GHz), ed era addirittura possibile portarlo a @4,4GHz su TUTTI i core in OC (in 88W, perchè il limite di TDP del modello era impossibile aumentarlo).
Anche allora, come oggi, si dava la colpa ad AMD, e mi sono consumato il dito a postare gli screen con il mio 3700X con 4,4GHz di turbo e non -50/-100MHz come con altri... per far comprendere che se fosse stato prb di AMD, il dannato Agesa, qualsiasi 3700X su qualsiasi mobo avrebbe avuto lo stesso identico problema, mentre il mio 3700X era un orologio.
Ma AMD fece la signora e si accollò le colpe... dicendo che avrebbe distribuito nuovi bios. Questa volta è dannatamente uguale, visto che il problema non è universale (ma gli Agesa vecchi al 100% si).
Altro punto, però non ho più il link comunque mi pare fosse il distributore tedesco factory, è la vendita di mobo rispetto al volume dei processori. Da quando è uscito Zen3, se la memoria non mi inganna, AMD nell'assemblato ha venduto un numero di processori 3X almeno rispetto ad Intel, ma le mobo Intel vendute sono il doppio di quelle AMD. Non ci vuole mica tanto per comprendere cosa i produttori di mobo preferiscano scelga il cliente.
Mio teorema?
Guardate questa slide AMD
https://www.cpu-monkey.com/images/article/why_the_new_amd_ryzen_7000_processors_for_the_am5_socket_are_currently_not_a_good_deal_2.jpg
Le mobo AM5 montano un I/O nettamente inferiore rispetto alle possibilità del chipset. La porta USB4 è già supportata dal chipset B650, ed ancor più una B650E (visto 24 linee PCI5 che sono una vita di banda), quindi in teoria già una mobo da 200$ la potrebbe avere, eppure viene offerta solamente su mobo X670E e per giunta top di gamma, la Taichi da 500$ è quella che la offre ed è la meno cara. Perchè? Per far si che una AM5 non abbia più I/O di una corrispettiva Intel? Io ricordo l'effetto delle mobo per Alder, con tutto l'I/O "nuovo", a confronto con le AM4, ed una AM5, di pari fascia chipset, potrebbe fare il medesimo effetto...
A seguito di ciò, mi pare ovvio che altro punto fondamentale sia che le AM5 non costino meno delle corrispettive Intel. Che una mobo AM5 con 24 linee PCI5 costi di più do una Intel con 2 linee PCI5 (mi pare) direi che sia "normale", ma a patto che siano UGUALI, cioè pure con la stessa alimentazione. Guarda a caso, siccome le mobo Intel arrivano a 450W di alimentazione, abbiamo mobo AM5 con 450W di alimentazione, salvo la differenza che il 13900K a 450W di consumo ci può arrivare, il 7950X è già difficile tenerlo a 230W e che io sappia NESSUNO ci ha nemmeno pensato a superarli. Quindi a che pro?
Per ultimo, che coincidenza... sta storia delle CPU Zen4 che saltano esce dopo 8 mesi (nessuno se n'è accorto prima) proprio nel mentre che cominciano i rumor su Zen5 con +30% di prestazioni su Zen4. Se io dovessi comprare un sistema nuovo OGGI, e fossi indeciso tra Zen4 ed Intel, andrei su Intel con Raptor sapendo che come upgrade potrei montarci Raptor refresh (sempre su Intel7 ed essendo un refresh incremento IPC minimo) o andrei di Zen4 sapendo di Zen5 4nm a +30% di prestazioni seguito da Zen5 3nm nel 2024?
Forse non mi spiego bene... e ti faccio un esempio:
Io vado in bios e se entro nel menù OC (o meglio se voglio far lavorare il procio FUORI SPECIFICA) devo confermare che me ne assumo le responsabilità e se il procio salta AMD non è obbligata a sostituirti il procio in garanzia.
Quando fai un OC MANUALE, quello Vcore e frequenza fissi, di fatto DISABILITI PROCHOT (onestamente non posso esserne sicuro che succeda pure su Zen4, ma PROCHOT è attivo quando è attivo l'algoritmo e quindi TDP/TDC e quant'altro sono attivi) perchè disabiliti qualsiasi tetto di consumo/corrente (a parte se AMD ti vende un procio a 65W TDP non superabili, come con Zen2 3700X).
Quindi il procio a tutto gli effetti PUO' comunque sforare i limiti SEMPRE, a patto che accetti e ti assumi le responsabilità.
Qui pare che è stato fatto un OC senza che il cliente lo sapesse e manco AMD.
Io dei produttori di mobo non mi sono mai fidato.... e vorrei ricordare quanto successo al lancio di Zen2, con AMD che consegnò mobo/bios/CPU per fare la presentazione, con a corredo il consiglio di usare il bios fornito, e TUTTE LE TESTATE hanno fatto la dimostrazione inserendo un bios NUOVO, fornito dai produttori di mobo (QUANDO ANCORA C'ERA L'NDA E QUINDI NON C'ERANO BIOS NEI SITI DEI PRODUTTORI) con la risultante che TUTTI i Zen2 non funzionava il turbo e non arrivava manco alla frequenza def, con consumi ABNORMI, e a me che arrivò il 3700X 1 settimana dopo, con il bios già montato (ed era di 1 mese più vecchio), non solo rispettava TUTTE le specifiche, ma reggeva pure @4,4GHz su tutti i core.
Ma AMD fece la signora e si accollò le colpe... dicendo che avrebbe distribuito nuovi bios.
Questa volta è dannatamente uguale.
---------------------------------------
Faccio notare una cosa. Io tranne gli ultimi 3 anni ho sempre preso CPU AMD D-DAY, ho sempre fatti da cavia ai bios beta (a me non frega una mazza, tutto divertimento) e in generale dopo 2 mesi dal lancio i bios erano già più che accettabili, dopo 4-5 mesi si era tranquillamente al 99%... ma MAI E POI MAI una condizione dove il procio era a rischio di morte. Ora vogliamo credere che per 8 mesi AMD non si sia mai accorta che il Vsoc era fuori specifica?
Mi spiace ma AMD è indifendibile a questo giro e ci han fatto una figura barbina. E lei per prima ne pagherà le conseguenze a botte di RMA (e, se si rifiutasse di sostituire le CPU a causa dei profili EXPO, perderebbe una bella fetta di clienti). Con XMP in anni non si sono mai viste CPU intel fritte.
Dal sito di AMD:
Accelerate your gaming with AMD EXPO™ technology. High memory frequencies and aggressive settings can unlock higher and smoother frame rates in your favorite games.
Get in the game faster with overclocking1. AMD EXPO™ technology gives users an easy path to accelerated power to achieve accelerated memory in their system.
AMD EXPO™ technology is a transparent and user-friendly approach to memory profiles. Our rich memory testing documents ensure you can verify hardware compatibility, detailed settings, and complete memory specs, making it easier for you to find the right RAM.
Se AMD non avesse annunciato i profili EXPO, sarei d'accordo con te. Ma così non è.
paolo.oliva2
07-05-2023, 01:49
Ci stanno CPU che fanno harakiri al primo boot ed i rimedi proposti da AMD per ora sono pezzi di software osceno e buggato che porta, in parecchi casi, ad instabilità nei profili EXPO profumatamente pagati in quanto tali....e siamo noi semplici appassionati di tecnologia che in un forum non dovremmo vergognarci di non essere lontanamente dei Jim Keller ma che comunque abbiamo il diritto di avere una semplice opinione nata da quello che è sotto gli occhi di tutti...sic transit gloria mundi.
Io concordo perfettamente che la situazione non sia accettabile... ma ho seri dubbi che la situazione sia a causa di incompetenza di AMD e non "creata" volutamente, magari su un buco di AMD sfruttato ad arte.
Ho fatto un papiro prima :sofico:, ma non l'ho fatto con lo spirito "ho ragione io", ma l'ho fatto spiegando il perchè dei miei dubbi, perchè alla fin fine ci sono troppe situazioni "strane" il cui fine comunque è il medesimo, < mobo AMD = > mobo Intel, il che equivale a > mobo vendute nell'arco di 3 anni.
AM5 = Zen4 2022/2023, Zen5 4nm 2023/2024, Zen5 3nm 2024/2025 e FORSE Zen6 2nm 2025/2026.
Intel le mobo attuali muoiono con Raptor (Raptor attuale e Raptor refresh), e per la road map Intel avremmo Meteor e successivamente altre 2 architetture nuove con 2 processi differenti. Quindi parleremmo per certo di 2 mobo nello stesso arco di tempo, ma anche fino a 4 se architetture e processi richiedessero altro socket.
Non sono brustoline... sono ditte che già hanno visto un calo vendite del 40% a fine 2022 per la recessione del mercato, per loro è letteralmente un incubo un cliente che si compra una AM5 nel 2023 e null'altro per 2-3 anni successivi.
LicSqualo
07-05-2023, 06:14
Vabbé, nessuno ha mai discusso il diritto di poter esprimere le proprie opinioni.
Ma leggere da tanti che la colpa è di AMD... davvero mi risulta difficile comprendere la logica di queste affermazioni.
CHIARAMENTE tutte le CPU bruciate (lo 0,0000001%) finora sono state danneggiate da una impostazione NON STOCK impostata MANUALMENTE dall'utente (profilo EXPO).
Faccio notare che il profilo EXPO risiede nella RAM (che non è di AMD) e che i voltaggi vengono forniti dalla scheda madre (non dalla CPU).
La toppa dell'Agesa 1.0.0.7 è di limitare i profili EXPO a 5200 MHz (e da qui la lamentela generale di coloro che hanno i profili a 6000, 6200, 6400 che hanno difficoltà a causa di questo Agesa che a loro non aveva creato problemi perché modificato il VSoc da subito).
Il procHot, di cui state parlando è stato revisionato perché si è constatato che aumentando alcuni voltaggi (SOC e simili) il ProcHot non li prendeva in considerazione e quindi non si accorgeva dell'aumento della temperatura.
Ai Jim Keller qui sul forum, faccio una domanda, visto che siete tutti così preparati: secondo la Vostra opinione come è fatto un sensore della temperatura all'interno di una CPU? Sapete come funziona? Legge davvero la temperatura oppure è un calcolo fatto su corrente elettrica che passa per uno specifico transistor?
Il nuovo Agesa agisce sul ProcHot AGGIUNGENDO altri voltaggi/parametri nell'algoritmo di salvataggio della CPU.
Quindi, in conclusione, se PROPRIO si deve dare una colpa ad AMD è qui che si deve cercare il problema.
Perché non hanno preso in considerazione il VSoc dei profili EXPO?
Perché non sapevano che i produttori di MB sparavano i voltaggi del VSoc alti?
Perché non hanno considerato la possibilità che il VSoc potesse non sottostare al controllo ProcHot?
Certo, è chiaro (almeno a me) che sia mancata comunicazione su alcuni aspetti di overclock tra Asus (e gli altri) e AMD.
Comunque mi sembra di vivere in una favola di Esopo, di cercare di spiegare al lupo che vuole mangiarsi la pecorella che è impossibile che la pecorella in basso abbia potuto sporcare l'acqua (del lupo) che si trova più in alto... niente da fare... è per forza colpa della pecorella, così come il lupo risponde che se non è stata lei adesso è stata la madre il giorno prima...
Posso benissimo sbagliarmi, non pretendo di avere ragione, ma aspetto e ragiono sui dati per capire.
E comunque non mi sembra che si sia alzato tutto sto polverone e shit-storm per le CPU Intel che sono convesse (e questo sì che è da ridere)... SOLO PER SOTTOLINEARE CHE GLI ERRORI SI FANNO DA TUTTE LE PARTI E CHE NESSUNA DITTA E' PERFETTA.
Inoltre, sul Costo della piattaforma, a me pare assurdo ancora oggi che ci sia qualcuno che dia la colpa ad AMD per il rincaro dei prezzi delle MB e delle DDR5 (problema quest'ultimo che è scomparso dalle critiche su questo forum e a cui si rispondeva fino alla nausea che era solo un problema di tempo).
LicSqualo
07-05-2023, 06:58
Ah, dimenticavo, e per correttezza di narrazione illustro: il lupo, con la zampetta posteriore, non visto dalla pecorella, sporca l'acqua...
Vabbé, nessuno ha mai discusso il diritto di poter esprimere le proprie opinioni.
Ma leggere da tanti che la colpa è di AMD... (CUT)
Guarda, per quel che vale dico la mia.. mi pare di vedere quelle situazioni in cantiere dove dopo che viene fuori un danno importante comincia il teatrino delle colpe e tutti si rimpallano la responsabilità con le motivazioni più fantasiose.
Poi la verità è che la colpa è spesso di quasi tutti.
Se AMD fa una CPU che si overclocca di default fino al raggiungimento di determinati parmetri deve essere la prima a mettere detreminati paletti ai voltaggi che IN NESSUN CASO possono essere superati (salvo veramente andare a crackare il bios per rischiare il tutto per tutto).
Poi che pure tutti gli altri se ne siano interessati poco è piuttosto chiaro, non è che voglio dire che i produttori di MOBO non hanno colpe.
Il fatto che basti un semplice profilo di settaggio integrato in una ram a fonderti la CPU è una cosa di una gravità inaudita.
Asgard2022
07-05-2023, 11:10
Ah, dimenticavo, e per correttezza di narrazione illustro: il lupo, con la zampetta posteriore, non visto dalla pecorella, sporca l'acqua...
Forse sei l'unico ad aver capito questa battuta lo sai? :sofico:
cut..
Vi state arrampicando sugli specchi e ve lo dice uno che ha casa e DC pieno di processori AMD... senza contare la collezione di vecchie CPU amd in cantina (a partire dal Am486). Direi che sono lontano anni luce dal fanboy intel che vuole spalare merda su AMD (di cui ciclicamente detengo anche azioni).
Vi state focalizzando sulla questione limitazioni alle temp, voltaggi & co quando qui la questione è un'altra: EXPO.
AMD ha voluto lanciare EXPO per far concorrenza ad Intel ed i suoi profili XMP che sono largamente utilizzati da anni.
Gli acquirenti comprano memorie certificate XMP perché sono certi che con 2 click possono occare le memorie senza far andare a fuoco il pc. Ho usato per anni memorie XMP e mai mi sono trovato con voltaggi da barbecue.
Nel momento in cui AMD lancia EXPO e vuole posizionarlo a livello di marketing come Intel fa con XMP, è lei a dover imporre paletti ai produttori di mobo/ram in modo tale che il trio "memorie/mobo/BIOS" certificato EXPO non faccia cuocere la CPU.
Preso dal sito intel:
Certification Program
Memory vendors test their modules following Intel’s Intel® XMP test plans, in addition to their own. Test results are recorded along with the specific processor, motherboard, and BIOS version used. Once passing test logs are reviewed by Intel modules are considered for addition to the Intel® XMP certified list. You can view Intel® XMP compatible memory modules from leading vendors at the links below.
Quindi o AMD è così stupida che rilascia le certificazioni EXPO senza validare i risultati dei test fatti dai produttori di mobo o i produtori di modo, in maniera fraudolenta, falsificano i log.
Volete veramente dirmi che sono i produttori di mobo ad inventarsi i dati pur di aggiungere nella QVL memorie col bollino EXPO? :mbe:
Asgard2022
07-05-2023, 11:12
Guarda, per quel che vale dico la mia.. mi pare di vedere quelle situazioni in cantiere dove dopo che viene fuori un danno importante comincia il teatrino delle colpe e tutti si rimpallano la responsabilità con le motivazioni più fantasiose.
Poi la verità è che la colpa è spesso di quasi tutti.
Se AMD fa una CPU che si overclocca di default fino al raggiungimento di determinati parmetri deve essere la prima a mettere detreminati paletti ai voltaggi che IN NESSUN CASO possono essere superati (salvo veramente andare a crackare il bios per rischiare il tutto per tutto).
Poi che pure tutti gli altri se ne siano interessati poco è piuttosto chiaro, non è che voglio dire che i produttori di MOBO non hanno colpe.
Il fatto che basti un semplice profilo di settaggio integrato in una ram a fonderti la CPU è una cosa di una gravità inaudita.
hai scritto in poche righe (giuste) senza troppi giri di parole, il danno che AMD stessa ha fatto.. chi vuole capire lo capisca ma, AMD, in questo caso, non è difendibile.. è una cosa gravissima.
Forse sei l'unico ad aver capito questa battuta lo sai? :sofico:
E' una favola di Esopo...nulla di importante. Anche a lui è morto 2500 anni fa a causa di un procio AMD comprato al day 1.
deccab189
07-05-2023, 12:01
Forse sei l'unico ad aver capito questa battuta lo sai? :sofico:
Mi stavo preoccupando, non è solo un mio problema. Quindi anche filosofi sono
paolo.oliva2
07-05-2023, 12:35
Io non avendo CPU Zen4, parlo solamente per sentito dire ragionandoci sopra.
Privatamente però ho ricevuto questo messaggio da chi ha una ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI
non ho seguito il forum ultimamente, ma quando han cominciato a vedersi gli articoli online sinceramente già stavo affrontando i problemi che ti descrivevo.
ti ho mandato il messaggio solo perché qualora dovessi comprare ti suggerirei di evitare asus, almeno in questo momento.
https://www.asus.com/it/motherboards...670E-PLUS-WIFI
clicca "Mostra tutto" e guarda le date delle release dei bios oltre all'alternanza caotica di beta e ufficiali, a volte ne hanno rilasciati non solo 1 a settimana ma addirittura uno la sera e l'altro la mattina dopo.
personalmente credo che i problemi siano imputabili al produttore di mobo, anche ci fosse qualcosa che non quadra nell'AGESA tu rilasceresti mobo e bios senza aver verificato accuratamente che l'alimentazione rientri nelle specifiche tecniche con relativi margini di tolleranza?
si fa alla svelta a dare la colpa ad amd, e in parte potrebbe anche essere vero, ma come le fanno e testano le mobo questi?
forse da quando se ne è andato Elmor ad asus manca un vero e proprio guru in quel settore.
--------------------------------------------------------------
TUF GAMING X670E-PLUS WIFI BIOS 1223
Versione 1223
9.09 MB
2023/03/20
--------------------------------------------------------------
TUF GAMING X670E-PLUS WIFI BIOS 1406
Versione 1406
9.11 MB
2023/04/07
"1. Update AGESA version to ComboAM5PI 1.0.0.6
2. Please make sure to update to BIOS 1406 for better compatibility with the Ryzen™ 7000X3D series processor.
3. TPM 2.0 security update
--------------------------------------------------------------
TUF GAMING X670E-PLUS WIFI BIOS 1408
Versione 1408
9.11 MB
2023/04/13
"Improve system performance and stabilize AMD Ryzen 7000 X3D series processors.
-------------------------------------------------------------
TUF GAMING X670E-PLUS WIFI BIOS 1410
Versione 1410
Versione Beta
9.12 MB
2023/04/14
"Beta BIOS
1. Update AGESA version to ComboAM5PI 1.0.0.6
2. Supports high density DDR5 module
3. TPM 2.0 security update
---------------------------------------------------------------
TUF GAMING X670E-PLUS WIFI BIOS 1409
Versione 1409
9.11 MB
2023/04/21
1. Update AGESA version to ComboAM5PI 1.0.0.6
2. TPM 2.0 security update
3. Recommended for optimum performance with AMD Ryzen™ 7000X3D series processors
4. Implement thermal monitoring mechanisms to help protect the CPU and motherboard. Also, the older BIOSes with manual Vcore control were removed
----------------------------------------------------------------
TUF GAMING X670E-PLUS WIFI BIOS 1413
Versione 1413
9.11 MB
2023/04/27
SoC voltage for Ryzen 7000X3D series limited to a maximum of 1.30V to protect the CPU and motherboard.
------------------------------------------------------------------
TUF GAMING X670E-PLUS WIFI BIOS 1414
Versione 1414
Versione Beta
9.11 MB
2023/04/28
SoC voltage for Ryzen 7000 series limited to a maximum of 1.30V to protect the CPU and motherboard.
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TX670ELW.CAP) using BIOSRenamer.
Please note that this is a beta BIOS version of the motherboard which is still undergoing final testing before its official release. The UEFI, its firmware and all content found on it are provided on an “as is” and “as available” basis. ASUS does not give any warranties, whether express or limited, as to the suitability, compatibility, or usability of the UEFI, its firmware or any of its content. Except as provided in the Product warranty and to the maximum extent permitted by law, ASUS is not responsible for direct, special, incidental or consequential damages resulting from using this beta BIOS.
---------------------------------------------------------------
TUF GAMING X670E-PLUS WIFI BIOS 1601
Versione 1601
Versione Beta
9.14 MB
2023/05/04
"Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (TX670ELW.CAP) using BIOSRenamer.
1. Update AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7.
2. Support 48/24GB high-density DDR5 memory module.
3. SoC voltage for Ryzen 7000 series limited to a maximum of 1.30V to protect the CPU and motherboard.
Please note that this is a beta BIOS version of the motherboard which is still undergoing final testing before its official release. The UEFI, its firmware and all content found on it are provided on an “as is” and “as available” basis. ASUS does not give any warranties, whether express or limited, as to the suitability, compatibility, or usability of the UEFI, its firmware or any of its content. Except as provided in the Product warranty and to the maximum extent permitted by law, ASUS is not responsible for direct, special, incidental or consequential damages resulting from using this beta BIOS."
-------------------------------------------------------------------
Per dovere di cronaca, visto che la mobo AM5 che mi sta nel cuore sarebbe la Taichi, mi sono andato a vedere se hanno avuto gli stessi problemi.
NESSUN PROBLEMA
https://i.ibb.co/Mc20XY3/Taichi-X670-E.png (https://ibb.co/sKmYB0M)
Se Asrock (ma anche altri) usando LO STESSO AGESA non hanno avuto problemi mentre invece ASUS ne ha avuti 1000, perchè la colpa dovrebbe essere di AMD?
----------------------------------
Tra l'altro, il problema sembra presentarsi DOPO aver inserito il supporto a high density DDR5 module + TPM 2.0 security update, il che mi farebbe supporre che queste aggiunte abbiano causato l'impennata di tensione al SOC, ma probabilmente loro non l'hanno testato/rilevato, cosa che invece altri produttori sembrerebbe averlo fatto, visto che non hanno avuto alcuna necessità di buttare fuori bios aggiornati a iosa.
Se Asrock (ma anche altri) usando LO STESSO AGESA non hanno avuto problemi mentre invece ASUS ne ha avuti 1000, perchè la colpa dovrebbe essere di AMD?
Perché AMD dovrebbe controllare e CERTIFICARE il trio memorie/mobo/cpu (ovvero memorie/BIOS/AGESA) come fa Intel. A questo punto mi chiedo se lo faccia o se lasci a briglia sciolta i produttori di memorie e mobo rendendo la "certificazione EXPO" praticamente inutile perché non viene certificato un bel niente. :rolleyes:
Black"SLI"jack
07-05-2023, 12:58
paolo, attenzione che anche asrock e altri brand, tendono a rimuovere bios dalla lista dei download. avendo la taichi lo so bene, dato che li scarico tutti anche se poi non li installo. in quella lista ti posso dire che ne mancano diversi di beta e a memoria anche un paio di ufficiali poi rimossi. ma stessa cosa la fa gigabyte per la mia z790 aorus master.
personalmente non voglio stare a difendere ne AMD ne i produttori di mobo. che ci sia stato un problema di fondo, nessuno lo nega. ma se dovessi scegliere, darei maggiori colpe ai produttori di mobo e soprattutto asus in questo caso, che il vizio di dare carta libera agli utenti ce l'ha da tempo. sulla mia taichi l'uso del profilo expo (impostato fin dal primo boot), non porta a settare tensioni anomale su vcore ed affini fin dal day one.
a parte che vorrei sapere quante cpu sono state veramente fritte. e di queste quante per colpa di anomalie ad agesa, bios e via dicendo, quindi con cpu a default, e quante realmente fritte dagli utenti, potendo sfruttando la disattivazione delle varie protezioni per poter spingere il più possibile le cpu?
questo perché seguo alcuni forum esteri sulla taichi e di gente che va ben oltre le specifiche ci sono fin dal day one. e per fuori specifica non parlo di attivare pbo e co. anche perché l'utente che ha fritto la cpu mai ti verrà a dire che ha fatto la cappella. dirà sempre che teneva la cpu a default, anzi pure limitata...
paolo.oliva2
07-05-2023, 13:01
paolo, attenzione che anche asrock e altri brand, tendono a rimuovere bios dalla lista dei download. avendo la taichi lo so bene, dato che li scarico tutti anche se poi non li installo. in quella lista ti posso dire che ne mancano diversi di beta e a memoria anche un paio di ufficiali poi rimossi. ma stessa cosa la fa gigabyte per la mia z790 aorus master.
personalmente non voglio stare a difendere ne AMD ne i produttori di mobo. che ci sia stato un problema di fondo, nessuno lo nega. ma se dovessi scegliere, darei maggiori colpe ai produttori di mobo e soprattutto asus in questo caso, che il vizio di dare carta libera agli utenti ce l'ha da tempo. sulla mia taichi l'uso del profilo expo (impostato fin dal primo boot), non porta a settare tensioni anomale su vcore ed affini fin dal day one.
a parte che vorrei sapere quante cpu sono state veramente fritte. e di queste quante per colpa di anomalie ad agesa, bios e via dicendo, quindi con cpu a default, e quante realmente fritte dagli utenti, potendo sfruttando la disattivazione delle varie protezioni per poter spingere il più possibile le cpu?
questo perché seguo alcuni forum esteri sulla taichi e di gente che va ben oltre le specifiche ci sono fin dal day one. e per fuori specifica non parlo di attivare pbo e co. anche perché l'utente che ha fritto la cpu mai ti verrà a dire che ha fatto la cappella. dirà sempre che teneva la cpu a default, anzi pure limitata...
OK
Io ho fritto 2 CPU nella mia vita... un Phenom II tenuto a iosa a 1,4V che un giorno non si è più acceso, ed un Thuban causa coinbientazione che si scorna con la mia pazienza (CPU inondata di condensa). Sono ben conscio che sono saltate per causa mia. Per il resto, se stai nella finestra della temp e Vcore, se hai un minimo di esperienza, non salta nulla. Della durata me ne frego perchè un procio non mi durerà mai 20 anni.
paolo.oliva2
07-05-2023, 13:22
Perché AMD dovrebbe controllare e CERTIFICARE il trio memorie/mobo/cpu (ovvero memorie/BIOS/AGESA) come fa Intel. A questo punto mi chiedo se lo faccia o se lasci a briglia sciolta i produttori di memorie e mobo rendendo la "certificazione EXPO" praticamente inutile perché non viene certificato un bel niente. :rolleyes:
Non ti seguo.
Se la ditta pinco pallo commercializza la DDR5 con X timing per Y frequenza e Z tensione, e il produttore gli assegna una tensione superiore, la ditta di DDR che responsabilità ha? Ci deve mettere un limitatore? Deve controllare se il produttore di mobo gli assegna una tensione superiore?
Quindi Intel andrebbe a verificare i bios di ciascun produttore di mobo? Ne sei sicuro? Da quel che so Intel (come AMD) dovrebbe comunicare la finestra di valori in cui il funzionamento della CPU è garantito.
Torniamo a monte. La prima descrittura del problema è stata che AMD non avrebbe messo dei limiti (che è differente dal dire che l'Agesa ha toppato con l'EXPO applicando un Vsoc superiore), perchè, tra le righe, io leggo non che l'agesa abbia toppato con EXPO, ma chi ha fatto il bios ha applicato valori superiori ed AMD non l'ha impedito.
Io sono dell'idea che la verità verrà a galla nel momento delle RMA, perchè AMD le CPU saltate le DEVE sostituire (se provata la non negligenza del cliente) e il produttore di mobo idem per la mobo.
Scommettiamo che AMD sostituirà le CPU e Asus le mobo in garanzia?
Probabilmente AMD lo farà per il suo nome, salvando la faccia ad Asus. :sofico:
P.S.
Spiego meglio quello che voglio intendere.
Prendiamo jedec. E' lo standard sulle DDR, dove praticamente qualsiasi produttore di impacchettamento DDR si deve attenere, e quindi se la DDR ha quel Vcore, quei timing e quella frequenza, funziona indipendentemente da chi produce la DDR e da chi la monta sul banco DDR.
A questo si aggiungono le varianti XMP, EXPO e qualsivoglia, ma sono per me un allungamento del jedec, diciamo soggettivo all'MC del produttore della CPU.
Quando si monta una CPU al di fuori del Jedec, ovviamente è una DDR più "tirata", e permette timing/frequenze migliori ma applica pure tensioni superiori. Ricordo che avevo delle DDR4 3600 che per funzionare a determinati timing si doveva alzare il Vsoc a X valore. E questa operazione non era "automatica" ma si doveva andare nel bios.
EXPO, come XMP, penso che abbiano tecnologie per permettere a chiunque di installare DDR al di fuori del Jedec senza obbligare l'utente a dover andare nel bios. Ed io credo che il problema sia stato questo... magari una DDR a 1,4V che in automatico ha settato il Vsoc a 1,4V. AMD non ha messo controlli perchè magari ha comunicato ai produttori di BIOS che il massimo era 1,3V, Asus non ha testato/controllato a quanto arrivava il Vsoc, e ciao one.
Sicuramente EXPO non ha il rodaggio di XMP, è uscita 8 mesi fa, XMP ha anni sulle spalle.
LicSqualo
07-05-2023, 13:53
E' una favola di Esopo...nulla di importante. Anche a lui è morto 2500 anni fa a causa di un procio AMD comprato al day 1.
Hai ragione :D , ma i comportamenti umani a cui si riferisce sono eterni (purtroppo!, ma questa è veramente difficile da capire) e di conseguenza attuali :cool:.
Non pensavo di incontrare persone che non capissero le favole di Esopo :ciapet: , e qui ce ne sono tante :oink: a quanto pare :read: .
Meraviglioso.
Se volete Vi consiglio delle letture con la critica e i commenti che chiariscono i concetti espressi nella favola. Sono bellissime e per chi non le conosce sono MOLTO istruttive. Scusate, chiudo l'OT.
Siccome si parla per sentito dire, qui, voglio descrivere il problema.
Ho consigliatio IO a mio cugino la MB Asus Strix b650. La prima CPU, 7700X, è stata fritta al volo col profilo EXPO. Inserita la cpu, caricato il bios, impostato il profilo 6600 della ram e PUF! Odore di bruciato vicino alla ram, ma il suono è stato "agghiacciante" per chi capisce di cosa sto parlando. un sacco di dubbi, il sistema non è più partito, analisi dei componenti e tentativi di individuare il problema. Abbiamo atteso circa 20 gg per farci arrivare il tester della PSU. Convalidati tutti gli elementi coinvolti, resta l'unica vittima: la CPU. Avviato reso presso il venditore.
Nel frattempo, morto il 7700X, ne ha acquistato quasi immediatamente un altro. Sotto mio consiglio, dopo l'EXPO ha controllato i voltaggi e prima di fare "save and exit" ha modificato il vSoc. Clock Expo a 6600 senza problemi. A parte la stabilità, ma qui si entra in un altro argomento.
Passati alcuni giorni di test (95°, 85° ecc ecc...) Ha acquistato il 7800x3D appena possibile ed è scoppiato il caso delle CPU bruciate (si parla di 10 gg fa). Arrivato l'altro ieri, nel frattempo il 7700X ha continuato il giro di cavia per impostare correttamente i valori della ram e dei voltaggi. Quindi inserito il 7800x3D è andato ok al primo boot. Gioca senza problemi a 6000 (meglio essere conservativi di questi tempi) col vSoc a 1,2v.
Il bios aggiornato, che dovrebbe essere quello safe, imposta ancora 1,35V di vSoc. :cry: :cry: :cry:
In questa storia, sinceramente, e realmente, vedo un problema di Bios/MB e non di CPU; che a ben guardare, ed in ultima analisi, ne è la vittima.
Sono quasi certo, da ciò che sta trapelando in rete, che il problema sia sui VRM ed il modo in cui possono erogare corrente. Non entro in nessuna polemica su questo punto, ma ce ne sarebbe come espresso da altri.
La pezza REALE deve ovviamente essere messa (e possibile) solo tramite bios (e qui l'intervento di AMD coinvolta nel processo) per evitare il problema, dal momento che non si possono sostituire i VRM "al volo" sulle MB. E salvare i produttori e la stessa AMD da un disastro economico senza precedenti.
E' chiaro che una tale ipotesi non verrà mai confermata ufficialmente, ma tutto finirà scemando nel nulla. Tutti salvi e nessun problema. Manca poco, questione di giorni al massimo settimane... :read:
paolo.oliva2
07-05-2023, 14:27
Mi viene da pensare...
ma sto cacchio di 1,45V VSOC da cosa scappa fuori?
https://i.ibb.co/Y01SD7b/ddr5-8000.png (https://ibb.co/8YfwzDX)
azzo, DDR5 8000 a 1,45V... quindi la CPU che supporta queste DDR5 DEVE prevedere 1,45V di Vsoc?
Ma vuoi vedere che.... visto che sono delle 6400 ma che possono funzionare a 8000 a 1,45V, qualcuno ha provato? Certo sarebbe buffa, aver speso quasi 600€ nelle DDR5 per far saltare cpu/mobo.
LicSqualo
07-05-2023, 14:29
E tanto per la cronaca, mio cugino è un INTELLISTA sfegatato fan boy della prima generazione (dal 2500K quando io avevo i Phenom II 940 e 1100T). Ci divertiamo e ci sfottiamo alla grande. Purtroppo con Zen ha ammesso la superiorità del progetto e di Keller con AMD.
Sulla piattaforma gaming, prima del 7700X stava sul 13700K che ha sostituito il 5900X precedente, non vado oltre. Ha la possibilità economica e si diverte con Amazon.
Le due piattaforme Intel/AMD erano ancora in essere fino a poche settimane fa, quando l'ho costretto a vendere l'INTEL per passare ad AM5 :D :D :D ). Nel frattempo sono stato "aiutato" dal 5900X su AM4 che ha ceduto il passo prima ad un 5600g (per il consumo) e infine ad un 5700g (per il raid) sul mediacenter, facendo da nas di casa e server di rete a 2,5Gbit in fibra sul router. Ram ECC (tanto per il gusto di provare) e consumo di 20w in trasferimento file e streaming 4K sul 65" di casa. Na' figata. E costo inferiore ai 500 euro finali con qualche riciclo (nuovi ad esempio i 2+2TB NVME raid 1).
Lo dico perché maltratta (Raw Brute Force Overclock è il suo motto) talmente tanto i processori AMD (e una vittima l'ha fatta alla fine) mentre sta caro caro con gli Intel, dove probabilmente sono abituati a questo tipo di carattere. Si è preoccupato da morire per i 95°C del 7700X che gli ho dovuto ricordare i 100 e passa dei vari Intel che ha avuto, per farlo tornare a ragionare che era "safe" come valore (e giù spiegoni dei sensori di come si rileva la temperatura di cosa fare dei valori e di come presentarli all'utenza, ecc ecc.).
Quando ha bruciato la CPU mica mi ha chiamato prima di montarla. Nooo, ha fatto tutto da solo, la telefonata è arrivata solo dopo il fattaccio, quando mi ha chiesto aiuto per capire cosa fosse successo e se era possibile che si fosse bruciata la CPU.
Lo ammetto, davo per scontato che non fosse possibile. Il processore HA per certo la protezione termica. Ma mentre ne discutevo con lui, è emerso, lentamente ma progressivamente in chiaro, che era stato dopo aver caricato il profilo EXPO. La CPU aveva fatto il primo boot. Era entrato nel SO, tutto ok. Ha riavviato subito per impostare la ram. Ha caricato il profilo e ha salvato e riavviato. Danno.
Ma per arrivare a questa sequenza ce ne è voluto di tempo e di discussione analitica tra di noi, e siamo cugini/amici con tanta confidenza. Non è stato chiaro da subito. Ma la tentazione di dirmi AMD fail è stata grande, lo vedevo, era retta e trattenuta solo dalla consapevolezza di aver fatto l'errore di non controllare e di non verificare i valori prima di dare il fatidico safe and exit.
L'errore c'è stato, se pur suo in minima parte (sapeva che rischio correva, non si è tirato indietro), è chiaro che tra ASUS in primis, ma anche gli altri produttori di MB e la stessa AMD (ricordo e sottolineo, VITTIMA di questa situazione) se la devono vedere per risolvere questo problema.
LentapoLenta
07-05-2023, 14:29
Tutta questa polemica mi ricorda tanto quella molto simile scoppiata qualche anno fa nel thread delle VGA AMD che non mandavano in idle le RAM… settimane di post (e sospensioni) e poi alla fine è stato dimostrato che dipendeva dai produttori di monitor che se ne battono la ciolla degli standard (infatti gli stessi problemi li avevano anche i possessori di schede NVIDIA (per quanto in misura minore).
Ma tanto il messaggio era già passato, gli ingegneri AMD sono tutti diplomati al CEPU e incapaci di scrivere un driver.
Non ti seguo.
Se la ditta pinco pallo commercializza la DDR5 con X timing per Y frequenza e Z tensione, e il produttore gli assegna una tensione superiore, la ditta di DDR che responsabilità ha? Ci deve mettere un limitatore? Deve controllare se il produttore di mobo gli assegna una tensione superiore?
Quindi Intel andrebbe a verificare i bios di ciascun produttore di mobo? Ne sei sicuro? Da quel che so Intel (come AMD) dovrebbe comunicare la finestra di valori in cui il funzionamento della CPU è garantito.
Intel ha una sua piattaforma di testing così come l'avrà AMD (in pratica una mobo di testing, tempo addietro le produceva gigabyte per intel, non so AMD a chi si affidi).
Per ogni singolo modulo ram il produttore deve eseguire dei test con la piattaforma certificata ed i vari BIOS/AGESA prodotti per ottenere la certificazione. I log poi devono essere girati ad intel per avere la convalida che tutto sia ok.
Mi autoquoto:
Preso dal sito intel:
Certification Program
Memory vendors test their modules following Intel’s Intel® XMP test plans, in addition to their own. Test results are recorded along with the specific processor, motherboard, and BIOS version used. Once passing test logs are reviewed by Intel modules are considered for addition to the Intel® XMP certified list. You can view Intel® XMP compatible memory modules from leading vendors at the links below.
Quindi delle ram sono certificate per andare a frequenza X con i paramerti A,B,C del BIOS impostati in un certo modo. Nei log degli stress test sicuro sono riportate tutte le specifiche di funzionamento ed i parametri del bios che il profilo va a settare e mi rifiuto categoricamente che AMD non sapesse dell'esistenza di profili che sparassero il VSoC a 1.45 o più.
Oltre a questo, i produttori di mobo, a loro volta, testano i moduli ram per poterli includere nella loro ram VQL. Ed i test li eseguono usando il profilo XMP/EXPO del produttore, non si mettono mica a inventarsi numeri e voltaggi.
Quindi vengono fatti 2 test indipendenti ed è assurdo che nessuno si sia reso conto che i voltaggi sono da barbecue.
Quindi, ricapitolando, è AMD che ha certificato come "EXPO" dei profili che non fossero adatti alle proprie CPU. Se poi EXPO sia stata una trovata del reparto marketing senza consultare ingegneri & Co, tutto è possibile. Intanto ci stanno facendo una figura barbina.
Per essere certi che il problema non sia causato da AMD, dovreste provare lo stesso banco di ram e vedere se il VSoC settato è diverso da produttore a produttore una volta abilitato EXPO (questo senza usare gli ultimi bios che mettono una pezza).
Se così NON fosse, la colpa di questo casino sarebbe al 110% di AMD che non ha certificato un bel nulla. Se invece ci sono risultati diversi a seconda della mobo, bisogna capire cosa è successo e perché il profilo EXPO non è stato rispettato (in questo caso la colpa è al 100% dei produttori di mobo).
paolo.oliva2
07-05-2023, 17:41
Intel ha una sua piattaforma di testing così come l'avrà AMD (in pratica una mobo di testing, tempo addietro le produceva gigabyte per intel, non so AMD a chi si affidi).
Per ogni singolo modulo ram il produttore deve eseguire dei test con la piattaforma certificata ed i vari BIOS/AGESA prodotti per ottenere la certificazione. I log poi devono essere girati ad intel per avere la convalida che tutto sia ok.
Mi autoquoto:
Quindi delle ram sono certificate per andare a frequenza X con i paramerti A,B,C del BIOS impostati in un certo modo. Nei log degli stress test sicuro sono riportate tutte le specifiche di funzionamento ed i parametri del bios che il profilo va a settare e mi rifiuto categoricamente che AMD non sapesse dell'esistenza di profili che sparassero il VSoC a 1.45 o più.
Oltre a questo, i produttori di mobo, a loro volta, testano i moduli ram per poterli includere nella loro ram VQL. Ed i test li eseguono usando il profilo XMP/EXPO del produttore, non si mettono mica a inventarsi numeri e voltaggi.
Quindi vengono fatti 2 test indipendenti ed è assurdo che nessuno si sia reso conto che i voltaggi sono da barbecue.
Quindi, ricapitolando, è AMD che ha certificato come "EXPO" dei profili che non fossero adatti alle proprie CPU. Se poi EXPO sia stata una trovata del reparto marketing senza consultare ingegneri & Co, tutto è possibile. Intanto ci stanno facendo una figura barbina.
Per essere certi che il problema non sia causato da AMD, dovreste provare lo stesso banco di ram e vedere se il VSoC settato è diverso da produttore a produttore una volta abilitato EXPO (questo senza usare gli ultimi bios che mettono una pezza).
Se così NON fosse, la colpa di questo casino sarebbe al 110% di AMD che non ha certificato un bel nulla. Se invece ci sono risultati diversi a seconda della mobo, bisogna capire cosa è successo e perché il profilo EXPO non è stato rispettato (in questo caso la colpa è al 100% dei produttori di mobo).
Siamo d'accordo che il Vsoc è strettamente collegato con la tensione delle DDR5?
Nel mercato ci sono memorie a 8.000 e stanno arrivando le 10.000, che sono indirizzate ESCLUSIVAMENTE per sistemi Intel (visto che non potendo commercialmente aumentare la L3, permette al cliente di aumentare gli FPS spendendo in 2 banchi più di quanto costa un 7800X3D nuovo).
Le DDR5 8000 che ho postato prima, funzionano tranquillamente in jedec 6400 su mobo AM5 (non ricordo se 1,15V, 1,2V o 1,25V), ma il profilo 8000 è ESCLUSIVAMENTE XMP Intel (1,45V). Trovami delle DDR5 garantite EXPO 8000 e idem MOBO AM5.
Il discorso è semplicissimo. AMD ti vende Zen4 con supporto DDR5 fino alla frequenza X, e ci aggiunge la features EXPO per migliorare i timing.
AMD, come Intel, lascia spazio ai produttori di mobo il funzionamento con DDR più spinte (vedi (OC) nelle descrizioni), ovviamente a patto che lavorino su una determinata finestra di valori, e il cliente sarebbe meglio che verifichi la QVL della mobo che dovrebbe acquistare per verificarne il corretto funzionamento.
Mi pare scontato che Intel, come AMD, verifichino il corretto funzionamento delle DDR5 XMP per Intel come DDR5 EXPO per AMD, e non penso che Intel verifichi DDR5 EXPO se funzionano sui suoi sistemi come AMD se funzionino DDR5 XMP sui suoi, anche se, ovviamente, ENTRAMBE SONO IN COMMERCIO.
Ora, se il bimbo minchia monta delle DDR5 XMP 8000 su una AM5, ha toppato infinite volte, perchè ha speso 600€ per delle DDR5 che funzioneranno a 6400 in jedec, ha montato delle DDR5 su una mobo che ASSOLUTAMENTE non ne garantisce il supporto (postami una AM5 certificata DDR5 8000(OC)). E a mio parere, è il produttore di mobo che deve escluderne il funzionamento a configurazioni che richiedono una tensione maggiore di quella riportata da AMD, e facendo una carellata, le DDR5 garantite EXPO/AM5 hanno tensioni da 1,1V a 1,25V, ben al di sotto di 1,3V e un universo da 1,45V.
Probabilmente ASUS si è fatta prendere dall'entusiasmo (commerciale) di fare la big con DDR5 a clock alto (INUTILI perchè AMD gli FPS li ottiene in modo del tutto diverso), e qualche pirla ci ha montato delle XMP Intel pompa nini.
In commercio ci sono vetture diesel e benzina, ma una vettura a benzina NON VA se ci metti il diesel come viceversa. Se uno si è comprato una Ferrari e va a fare il pieno di diesel e poi, rimanendo a piedi, telefona alla Ferrari lamentandosi, che gli risponderà la Ferrari? Però la colpa è di AMD, ovviamente.
A me non frega nulla delle DDR5 6000, 7000 o 1500000. Se c'è la label EXPO mi aspetto che quelle ram siano state TESTATE dal produttore E CERTIFICATE DA AMD per funzionare a quelle frequenze senza che vada a fuoco il pc.
Tutte le altre chiacchiere stanno a zero.
Inoltre non ho mai detto che va bene montare memorie certificate XMP su sistemi AMD. Io ho solo riportato come AMD commercializzi EXPO (frasi prese dal sito AMD) e come funzioni il sistema di certificazione di INTEL (i documenti sono pubblici e li trovate sul sito intel). Se AMD non ha clonato il sistema di certificazione di intel operando allo stesso modo, allora per me il bollino EXPO ha valenza ZERO e non mi fiderei mai ad usare i profili EXPO.
Va bene che ormai scrivo e parlo più in inglese che in italiano, ma non mi sembra che quello che abbia scritto nei post precedenti sia incomprensibile. :rolleyes:
A me non frega nulla delle DDR5 6000, 7000 o 1500000. Se c'è la label EXPO mi aspetto che quelle ram siano state TESTATE dal produttore E CERTIFICATE DA AMD per funzionare a quelle frequenze senza che vada a fuoco il pc.
Tutte le altre chiacchiere stanno a zero.
Inoltre non ho mai detto che va bene montare memorie certificate XMP su sistemi AMD. Io ho solo riportato come AMD commercializzi EXPO (frasi prese dal sito AMD) e come funzioni il sistema di certificazione di INTEL (i documenti sono pubblici e li trovate sul sito intel). Se AMD non ha clonato il sistema di certificazione di intel operando allo stesso modo, allora per me il bollino EXPO ha valenza ZERO e non mi fiderei mai ad usare i profili EXPO.
Va bene che ormai scrivo e parlo più in inglese che in italiano, ma non mi sembra che quello che abbia scritto nei post precedenti sia incomprensibile. :rolleyes:Ah si hai ragione
Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk
Mi viene da pensare...
ma sto cacchio di 1,45V VSOC da cosa scappa fuori?
https://i.ibb.co/Y01SD7b/ddr5-8000.png (https://ibb.co/8YfwzDX)
azzo, DDR5 8000 a 1,45V... quindi la CPU che supporta queste DDR5 DEVE prevedere 1,45V di Vsoc?
In realtà no, l'alimentazione dalle ram è esterna se ho capito bene. Ho fatto un test prima di disabilitare expo ed il profilo 6000 con le ram a 1,35 andava a con VSOC 1,1 (ma solo con un cold boot, ma ho esagerato in basso con vsoc), probabilmente con un po di prove si può trovare la tensione ottimale che secondo me potrebbe essere 1,25v o anche un po di meno
quello che per ora mi fa lasciare il profilo disabilitato è il discorso mi pare accennato nel video di gamers nexus: i differenziali di tensione da qualche parte devono scaricare..
quindi attendo che la questione sia interamente sviscerata dato che non ho ben chiaro il funzionamento delle ddr5 (non hanno un vrm on board ?), a che tensione lavora il bus tra ram e cpu e se un differenziale di tensione tra vsoc e ram possa creare ulteriori inattesi problemi.
anche perchè per chi come me lascia il spesso pc in standby quella parte è sempre in funzione
von Clausewitz
07-05-2023, 22:24
da qui:
https://twitter.com/1usmus/status/1650793064653287424?s=20
l'utente 1usmus mi pare più volte citato in questo TH, afferma che AMD era a conoscenza del problema ma ha chiesto di tacere a riguardo
"AMD asked to keep quiet about it. This was not an only case at the time. Since I have no NDA regarding Zen 4, my hands are not tied."
bagnino89
07-05-2023, 22:33
Inizia a sentirsi odore di class action.
Viridian
08-05-2023, 01:35
A me non frega nulla delle DDR5 6000, 7000 o 1500000. Se c'è la label EXPO mi aspetto che quelle ram siano state TESTATE dal produttore E CERTIFICATE DA AMD per funzionare a quelle frequenze senza che vada a fuoco il pc.
Tutte le altre chiacchiere stanno a zero.
Inoltre non ho mai detto che va bene montare memorie certificate XMP su sistemi AMD. Io ho solo riportato come AMD commercializzi EXPO (frasi prese dal sito AMD) e come funzioni il sistema di certificazione di INTEL (i documenti sono pubblici e li trovate sul sito intel). Se AMD non ha clonato il sistema di certificazione di intel operando allo stesso modo, allora per me il bollino EXPO ha valenza ZERO e non mi fiderei mai ad usare i profili EXPO.
Va bene che ormai scrivo e parlo più in inglese che in italiano, ma non mi sembra che quello che abbia scritto nei post precedenti sia incomprensibile. :rolleyes:
concordo al 100% con questo e gli altri post che hai scritto.
mi pare assurdo che qualcuno qui abbia cercato di far passare l'attivazione del profilo expo al pari di un overclock manuale quindi dicendo che se lo attivi e ti si rompe qualcosa cavoli tuoi ti sei assunto i rischi :doh:
paolo.oliva2
08-05-2023, 01:44
A me non frega nulla delle DDR5 6000, 7000 o 1500000. Se c'è la label EXPO mi aspetto che quelle ram siano state TESTATE dal produttore E CERTIFICATE DA AMD per funzionare a quelle frequenze senza che vada a fuoco il pc.
Tutte le altre chiacchiere stanno a zero.
Inoltre non ho mai detto che va bene montare memorie certificate XMP su sistemi AMD. Io ho solo riportato come AMD commercializzi EXPO (frasi prese dal sito AMD) e come funzioni il sistema di certificazione di INTEL (i documenti sono pubblici e li trovate sul sito intel). Se AMD non ha clonato il sistema di certificazione di intel operando allo stesso modo, allora per me il bollino EXPO ha valenza ZERO e non mi fiderei mai ad usare i profili EXPO.
Va bene che ormai scrivo e parlo più in inglese che in italiano, ma non mi sembra che quello che abbia scritto nei post precedenti sia incomprensibile. :rolleyes:
Guarda che quello che hai scritto è comprensibile, però io ho letto di CPU/mobo saltate, a me pare che sei tu che stai dicendo che montavano DDR5 EXPO, io negli articoli letti NON ERA SPECIFICATO. Se hai articoli che riportano CON DDR5 EXPO, cambia.
https://www.kingston.com/it/memory/validations/amd-expo-self-certifications
Qua ci sono tutti i modelli Kingstom certificati AMD EXPO e guardando modello per modello, la tensione massima è 1,35V.
Negli articoli si parla di Vsoc fino a 1,45V... mi fastrano un Vsoc 1,45V con DDR5max 1,35V...
Non c'è bisogno di prendere i kit DDR5 8000 per avere 1,45V di tensione, bastano anche modelli sui 6000, perchè sfruttando il fatto che Intel consente 1,45V, un kit XMP dovrebbe/potrebbe costare meno dell'equivalente EXPO semplicemente perchè con +0,1V puoi riciclare vecchi die DDR5 con tensioni superiori a parità di frequenza/timing, che sul mercato costano meno. Uno inesperto, guarda DDR5 6000, ok, non fa caso se XMP o EXPO, e le acquista perchè costano 30€ in meno delle EXPO. E' per questo che mi pare importante sapere che mazza di DDR5 hanno montato.
Gyammy85
08-05-2023, 08:14
da qui:
https://twitter.com/1usmus/status/1650793064653287424?s=20
l'utente 1usmus mi pare più volte citato in questo TH, afferma che AMD era a conoscenza del problema ma ha chiesto di tacere a riguardo
"AMD asked to keep quiet about it. This was not an only case at the time. Since I have no NDA regarding Zen 4, my hands are not tied."
E' tutto un complotto contro il povero utente, e intanto in azzienda di questi cosi nessuno ha mai sentito parlare! regola aurea :O
La differenza fra una "fonte attendibile" e uno che le spara e ci prende solo il 48,2% delle volte (totale dei leak/quelli che forse ci hanno preso-una volta l'altro l'ha detta giusta ma non voleva) sta tutta qui, i complotti svelati, guarda caso una cpu che vende e sovrasta tutto, nonostante i soli 8 core che non bastano più per niente
Guarda che quello che hai scritto è comprensibile, però io ho letto di CPU/mobo saltate, a me pare che sei tu che stai dicendo che montavano DDR5 EXPO, io negli articoli letti NON ERA SPECIFICATO. Se hai articoli che riportano CON DDR5 EXPO, cambia.
https://www.kingston.com/it/memory/validations/amd-expo-self-certifications
Qua ci sono tutti i modelli Kingstom certificati AMD EXPO e guardando modello per modello, la tensione massima è 1,35V.
Negli articoli si parla di Vsoc fino a 1,45V... mi fastrano un Vsoc 1,45V con DDR5max 1,35V...
Non c'è bisogno di prendere i kit DDR5 8000 per avere 1,45V di tensione, bastano anche modelli sui 6000, perchè sfruttando il fatto che Intel consente 1,45V, un kit XMP dovrebbe/potrebbe costare meno dell'equivalente EXPO semplicemente perchè con +0,1V puoi riciclare vecchi die DDR5 con tensioni superiori a parità di frequenza/timing, che sul mercato costano meno. Uno inesperto, guarda DDR5 6000, ok, non fa caso se XMP o EXPO, e le acquista perchè costano 30€ in meno delle EXPO. E' per questo che mi pare importante sapere che mazza di DDR5 hanno montato.
Paolo, la tensione del vsoc non è la tensione delle ram e no, non sono legate in alcun modo. è legata la stabilità del comparto ram al vsoc, ma è un discorso differente.
Le due sono slegate, puoi avere benissimo ram a 1,45V e Vsoc a 1,1V
le specifiche amd le ha ovviamente passate, i produttori le hanno implementate, cosa c'è dentro l'agesa lo sa amd. Il fatto che ci siano blocchi sta ad amd (così com'è stato con il 5800x3d fin tanto che non è uscito agesa 1.2.0.8)
Il problema è che amd ha bloccato vcore ed altro e non ha bloccato vsoc.
I produttori, sempre più cialtroni e menefreghisti, sparano voltaggi a caso con regolatori sempre peggiori per cui con un bios magari acerbo arrivi a 1.4V di tensione ma è un problema di scheda madre.
Secondo me non doveva bloccare amd il vsoc da agesa, se metti 1.4V di vsoc te la sei cercata e se vuoi occare le ram devi agire anche di vsoc a meno di avere cpu fortunate.
Amd doveva bloccare il suo: la cpu e quello l'ha fatto.
ninja750
08-05-2023, 08:39
esatto, infatti se ho ben inteso i nuovi BIOS lasciano inalterato il voltaggio ram ma abbassano quello interno alla cpu
Secondo me non doveva bloccare amd il vsoc da agesa, se metti 1.4V di vsoc te la sei cercata e se vuoi occare le ram devi agire anche di vsoc a meno di avere cpu fortunate.
Amd doveva bloccare il suo: la cpu e quello l'ha fatto.
Guarda che il VSoC agisce sull'I/O die che è parte della CPU.
Io sono contro i blocchi, così chi overclocca sotto LN2 può divertirsi, ma i profili preimpostati non possono assolutamente contenere impostazioni oltre il range di sicurezza e che possono portare a rotture.
si in definitiva quante sono le cpu che si sono bruciate?
Gyammy85
08-05-2023, 09:57
si in definitiva quante sono le cpu che si sono bruciate?
Quelle che hanno fatto detonare apposta per dimostrare che bruciano più o meno, sommiamoci poi quelle che avrebbero potuto bruciare se non ce ne fossimo accorti, insomma un bel numero :sofico:
Guarda che il VSoC agisce sull'I/O die che è parte della CPU.
Io sono contro i blocchi, così chi overclocca sotto LN2 può divertirsi, ma i profili preimpostati non possono assolutamente contenere impostazioni oltre il range di sicurezza e che possono portare a rotture.
Infatti... Le mobo da OC ci sono sempre state e con la possibilità di andare oltre i limiti di fabbrica, non credo sia una soluzione quella di bloccare tutto giusto per mettere le pezze.
Non è ammissibile che vengano impostati parametri oltre quelli di sicurezza semplicemente lasciando in AUTO o con un profilo che dovrebbe essere certificato.
Inoltre credo che in teoria i profili expo e xmp siano concepiti proprio per quell'utenza che non vuole mettere troppo mano con l'OC manuale e vuole comunque una spinta in più rispetto i profili JEDEC, se tali profili ti mandano in pappa la cpu e con la remota possibilità di bruciare anche il socket non è certo il massimo, può passare che l'MC della cpu non li regga ma non certo problemi di questo tipo...
Quelle che hanno fatto detonare apposta per dimostrare che bruciano più o meno, sommiamoci poi quelle che avrebbero potuto bruciare se non ce ne fossimo accorti, insomma un bel numero :sofico:
I primi a morire sono stati i 3d dato che sono i più sensibili e sono anche i più recenti, le cpu lisce e relativi X sono in genere più resistenti soprattutto quelle binnate quindi la cosa probabilmente poteva palesarsi anche più tardi...
Shadow Man
08-05-2023, 10:35
si in definitiva quante sono le cpu che si sono bruciate?
bella domanda.
ma come mai i vari youtuber in fase di recensione non riscontrano mai problemi? (ampere coi condensatori, il cavo alimentazione delle ada,la vram delle turing etc etc )
mi sembrano problematiche importanti, o sono soltanto casi isolati a cui ora gli danno un importanza oltremisura per fare qualche view in piu?
rimane solo mia curiosita (magari ingenua) , frega nulla di difendere l uno e altro ,tanto ho entrambe le piattaforme e ne conosco pregi e difetti.
prendo in esempio il cavo delle ada, han fatto video su video su come infilare un cavo dentro al connettore,di come piegarlo, di quale usare....mah
ninja750
08-05-2023, 10:56
bella domanda.
ma come mai i vari youtuber in fase di recensione non riscontrano mai problemi? (ampere coi condensatori, il cavo alimentazione delle ada,la vram delle turing etc etc )
mi sembrano problematiche importanti, o sono soltanto casi isolati a cui ora gli danno un importanza oltremisura per fare qualche view in piu?
rimane solo mia curiosita (magari ingenua) , frega nulla di difendere l uno e altro ,tanto ho entrambe le piattaforme e ne conosco pregi e difetti.
i reviewer testano tutto alla velocità della luce per essere pronti per l'NDA e in una settimana difficile si bruci qualcosa per problemi di questo tipo, alti voltaggi di solito portano problemi dopo più tempo
su reddit ho letto soltanto di due casi con cpu bruciate alla prima accensione o nei primi giorni
bella domanda.
ma come mai i vari youtuber in fase di recensione non riscontrano mai problemi? (ampere coi condensatori, il cavo alimentazione delle ada,la vram delle turing etc etc )
mi sembrano problematiche importanti, o sono soltanto casi isolati a cui ora gli danno un importanza oltremisura per fare qualche view in piu?
rimane solo mia curiosita (magari ingenua) , frega nulla di difendere l uno e altro ,tanto ho entrambe le piattaforme e ne conosco pregi e difetti.
prendo in esempio il cavo delle ada, han fatto video su video su come infilare un cavo dentro al connettore,di come piegarlo, di quale usare....mah
Le CPU ormai vengono recapitate ai reviewer pochi giorni prima del lancio ufficiale e devono fare una corsa contro il tempo per pubblicare il prima possibile. Un giorno di ritardo e ti perdi milioni di visualizzazioni YT.
Sempre per la questione "tempi stretti", si usano esattamente le combo mobo/ram consigliate da AMD/intel (alle volte consegnate anche con i proci stessi) proprio per evitare problemi di bios acerbi & Co. Le CPU/mobo/vga poi vanno riconsegnate ai produttori a stretto giro.
Successivamente, quando i reviewer hanno in mano le cpu acquistate di tasca propria, spesso escono fuori le magagne non rilevate in prima istanza causa tempo. I reviewer più autorevoli fanno sempre una review di follow-up, mentre quelli "too big to fail" (vedi Linus di LTT) possono anche prendersi la briga di scaricare m*rda se rilevano instabilità & Co al day1 o rifiutarsi di andare online con la rece.
Morale della storia: mai comprare al day1 ed aspettare almeno 1-2 mesi. Se comprate al D1, sarete sempre delle cavie da laboratorio da mungere. E, soprattutto, diffidate delle rece di chi usa paroloni ed iperboli come i 2 cip&ciop italiani che ogni tanto vengono menzionati/linkati anche qui su hwu.
Alekos Panagulis
08-05-2023, 11:06
Io ho messo il bios beta basato su Ageia 06 e ho fatto un test con Cinebench.
vSOC massimo 1.235, quindi per ora direi tutto bene.
nessuno29
08-05-2023, 11:22
si in definitiva quante sono le cpu che si sono bruciate?
secondo me molto poche, mi sembrano i classici allarmismi in stile connettore 12pin delle ada, se escludiamo quelle a scopo scientifico dei vari youtuber colti.
Shadow Man
08-05-2023, 11:36
i reviewer testano tutto alla velocità della luce per essere pronti per l'NDA e in una settimana difficile si bruci qualcosa per problemi di questo tipo, alti voltaggi di solito portano problemi dopo più tempo
su reddit ho letto soltanto di due casi con cpu bruciate alla prima accensione o nei primi giorni
Le CPU ormai vengono recapitate ai reviewer pochi giorni prima del lancio ufficiale e devono fare una corsa contro il tempo per pubblicare il prima possibile. Un giorno di ritardo e ti perdi milioni di visualizzazioni YT.
Sempre per la questione "tempi stretti", si usano esattamente le combo mobo/ram consigliate da AMD/intel (alle volte consegnate anche con i proci stessi) proprio per evitare problemi di bios acerbi & Co. Le CPU/mobo/vga poi vanno riconsegnate ai produttori a stretto giro.
Successivamente, quando i reviewer hanno in mano le cpu acquistate di tasca propria, spesso escono fuori le magagne non rilevate in prima istanza causa tempo. I reviewer più autorevoli fanno sempre una review di follow-up, mentre quelli "too big to fail" (vedi Linus di LTT) possono anche prendersi la briga di scaricare m*rda se rilevano instabilità & Co al day1 o rifiutarsi di andare online con la rece.
Morale della storia: mai comprare al day1 ed aspettare almeno 1-2 mesi. Se comprate al D1, sarete sempre delle cavie da laboratorio da mungere. E, soprattutto, diffidate delle rece di chi usa paroloni ed iperboli come i 2 cip&ciop italiani che ogni tanto vengono menzionati/linkati anche qui su hwu.
ottimo grazie per le info
ad oggi il day1 é proprio il momento peggiore che ci possa essere per acquistare hw, prezzi alti,roba poco testata , sulle vga ormai ci sto lontano da anni.
cpu ho attesto qualche mese ma la grana é uscita solo dpo con gli x3d
secondo me molto poche, mi sembrano i classici allarmismi in stile connettore 12pin delle ada, se escludiamo quelle a scopo scientifico dei vari youtuber colti.Finché il problema non tocca personalmente, é sempre il classico allarmismo.
Poi quando tocca, iniziano a girare 🤣
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Ecco questo potrebbe essere un "leggero" problemino introdotto dai nuovi AGESA:
https://www.techpowerup.com/308330/latest-amd-agesa-that-nerfs-ryzen-7000x3d-voltage-control-also-limits-memory-overclocking
In pratica si perde la compatibilità RAM e la relativa frequenza di utilizzo dei moduli a densità dispari...
EDIT. No link commerciali
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.