PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 [179] 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

scatolone
11-07-2019, 12:59
Il 3700x ovviamente.

Mi ricordate se l'anno prossimo zen 3 va su am4 o am5?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

il socket AM4 verrà supportato fino al 2020, quindi il refresh dei 7nm sarà sempre su AM4

Tody
11-07-2019, 13:01
spediscono sempre l'asin, il nome è solo indicativo

Mi era successo in passato un caso simile con un banco di ram, alla fine mi han spedito le "vere", spediscono in base all'asin reale

ok ok capito, ordine cancellato non ho voglia di rogne con restituzioni e menate varie :(

Gigibian
11-07-2019, 13:07
Grazie per le risposte.
Lo mobo con chipset X570 tendono ad essere un pò troppo costose: mi bastava un B450 (come mi è stato consigliato su questo forum) visto che non devo overlockare e che non ho necessità particolari.
Detto questo, credo che sia meglio attendere almeno uno/due mesi e cercare di capire quale sarà la soluzione più adottata.

La situazione con il b450 è abbastanza disastrosa.

Ho spulciato al fondo tutte le mobo msi b450(sono gli unici che dettagliando esplicitamente supporto BIOS, CPU e RAM supportate per ogni architettura) ed è venuto fuori che :
- il BIOS delle b450 è più piccolo, e in molti casi hanno tolto supporto al raid ed alle vecchie CPU per poter inserire quello dei Ryzen 3000
- Dove quanto sopra non succede, quindi supporto a tutte le CPU e raid compreso, la scheda madre non supporta il 3900X: ad esempio la Tomahawk b450, con ottima sezione vrm e ottima per OC a detta di tutti, non arriva a supportare il 3900X ma solo fino al 3800X
- se invece supporta fino al 3900X non sembra esserci ancora una lista delle memorie supportate ufficialmente

Boh direi un discreto casino.

Aggiornamento sui bug di Linux e Destiny 2?

capitan_crasy
11-07-2019, 13:11
Lo ripeto ancora una volta...
Se volte parlare di schede mamme AM4 e BIOS su Matisse c'è il dannato thread apposito...

Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506)

Vexem
11-07-2019, 13:18
La situazione con il b450 è abbastanza disastrosa.

Ho spulciato al fondo tutte le mobo msi b450(sono gli unici che dettagliando esplicitamente supporto BIOS, CPU e RAM supportate per ogni architettura) ed è venuto fuori che :
- il BIOS delle b450 è più piccolo, e in molti casi hanno tolto supporto al raid ed alle vecchie CPU per poter inserire quello dei Ryzen 3000
- Dove quanto sopra non succede, quindi supporto a tutte le CPU e raid compreso, la scheda madre non supporta il 3900X: ad esempio la Tomahawk b450, con ottima sezione vrm e ottima per OC a detta di tutti, non arriva a supportare il 3900X ma solo fino al 3800X
- se invece supporta fino al 3900X non sembra esserci ancora una lista delle memorie supportate ufficialmente

Boh direi un discreto casino.

Aggiornamento sui bug di Linux e Destiny 2?

Vabbè, a quanto pare, come detto sopra, la soluzione migliore rimane aspettare almeno uno/due mesi.

Lo ripeto ancora una volta...
Se volte parlare di schede mamme AM4 e BIOS su Matisse c'è il dannato thread apposito...

Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506)

Perfetto, visto ora.

Gioz
11-07-2019, 13:19
Una recensione su programmi workstation:
https://techgage.com/article/amd-ryzen-7-3700x-ryzen-9-3900x-workstation-performance/

Vi lascio immaginare le prestazioni del 3950x in questi ambiti.
la suite adobe era un po' il tallone d'achille più evidente dei ryzen 1xxx e 2xxx per il grande pubblico (anche più dei giochi secondo me, prendendo in considerazione cpu da 8-12-16core), il divario da 2700X a 3700X è notevole ma fa un po' strano vedere in alcuni casi appaiati 9900k e 2700X, ricordavo una situazione molto diversa e probabilmente ci deve essere stato qualche aggiornamento software nel mezzo a cambiare le carte in tavola migliorando di molto le prestazioni di tutti i processori zen (non utilizzando questi applicativi sinceramente non seguo nemmeno i relativi update).
ricordo noto youtuber con la regressione della configurazione da ryzen 8 core smt ad intel 6 core no HT perchè con premier la differenza era molto marcata, ed altri minori che bene o male constatavano la situazione.

oltre al 3950X saranno da vedere i TR, con l'I/O chip esterno ad uniformare latenze potrebbero scalare molto meglio all'aumentare della conta rispetto ai gen1 e gen2.

Free Gordon
11-07-2019, 13:23
la suite adobe era un po' il tallone d'achille più evidente dei ryzen 1xxx e 2xxx per il grande pubblico (anche più dei giochi secondo me, prendendo in considerazione cpu da 8-12-16core), il divario da 2700X a 3700X è notevole ma fa un po' strano vedere in alcuni casi appaiati 9900k e 2700X, ricordavo una situazione molto diversa e probabilmente ci deve essere stato qualche aggiornamento software nel mezzo a cambiare le carte in tavola migliorando di molto le prestazioni di tutti i processori zen (non utilizzando questi applicativi sinceramente non seguo nemmeno i relativi update).


Se hanno testato con la 1903 di Win10, c'è una gestione completamente rivista dei CCX di Zen che migliora le prestazioni. ;)

Free Gordon
11-07-2019, 13:25
per quel poco in più se puoi prendi il 3700 che è più futureproof
sicuramente oggi la differenza 1440p è sostanzialmente zero


Io, non appena avrà un prezzo sensato, passerò dal 1700 liscio attuale al 3700X. Non mi va di passare da un octa a un esa solo perché va' meglio nei giochi.

I need more cores :sofico: soprattutto quando faccio 1000 cose contemporaneamente.

Free Gordon
11-07-2019, 13:28
Prrima di dare per fake notizie scomode,io leggerei questo:
Ma pensate veramente di dare per decotta un'azienda che fattura migliardi,possiede le proprie FAB,e che in passato ha asfaltato AMD con i suoi Core duo?


Quanti sono stati bannati ultimamente...? E' pazzesco.... :asd:

Damage control? :D

Comunque...
Dato che l'architettura è la stessa del 9900K, non vedo nulla che a ottobre di quest'anno possa impensierire veramente AMD in questa tabella. :)

Detto sinceramente. :)

ninja750
11-07-2019, 13:29
Io, non appena avrà un prezzo sensato, passerò dal 1700 liscio attuale al 3700X. Non mi va di passare da un octa a un esa solo perché va' meglio nei giochi.

I need more cores :sofico: soprattutto quando faccio 1000 cose contemporaneamente.

io da un i5 4/4 qualsiasi cosa prenderò sarà un ottimo salto :D

ci sono comparative IN GAME dei consumi? li trovo solo per cinebench e simili che non userò mai

bmw320d150cv
11-07-2019, 13:31
Quanti sono stati bannati ultimamente...? E' pazzesco.... :asd:

Damage control? :D

Comunque...
Dato che l'architettura è la stessa del 9900K, non vedo nulla che a ottobre di quest'anno possa impensierire veramente AMD in questa tabella. :)

Detto sinceramente. :)

Concordo... In MT con 10c Vs zen2 dove vuoi andare?
In ST tra 5 di ora e 5.2ghz di ottobre se sarà così cosa cambia? Nulla...
Se questa è una notizia scomoda :doh:

Gigibian
11-07-2019, 13:33
Prrima di dare per fake notizie scomode,io leggerei questo:

Risposta di Paolo Corsini

Buongiorno a tutti,
ecco il menefreghista che ha scritto questo pezzo. Non posso confermare che quei dati per le frequenze di clock siano ufficiali, e vero è che in genere le tabelle fornite da Intel nelle presentazioni presentino i processori top di gamma in alto e non partendo dal basso. Pensare a questo ordinamento per definire a priori queste informazioni come non veritiere ce ne passa: si tratta di un ordine dall'alto verso il basso, si può benissimo scegliere di cambiare ordine.
Detto questo, un paio di dati oggettivi per i quali ho scelto di scrivere questa news stamattina:

1) Intel annuncerà processori desktop di decima generazione, presumibilmente a Ottobre. Si tratta dello stesso mese adottato lo scorso anno per il lancio delle CPU Core di nona generazione desktop
2) versioni a 10 core ci saranno
3) le indicazioni di clock sono plausibili, conoscendo lo stato della tecnologia a 14 nanometri di Intel e la loro capacità produttiva

Se me lo volete permettere, lavoro nel settore giusto da qualche anno e ho le mie fonti. Questo non mi rende immune da errori, che faccio (e che ho fatto) anche io, ma tendo a controllare e a valutare bene quello che riporto. Infine considerate che magari siamo in possesso di informazioni che non possamo divulgare: che si scriva o meno una notizia, citando altri, dipende anche dal fatto che si conoscono cose che non si possono dire.

Ma pensate veramente di dare per decotta un'azienda che fattura migliardi,possiede le proprie FAB,e che in passato ha asfaltato AMD con i suoi Core duo?

Ok quindi ad ottobre intel 8/16 a 5ghz a 339 $.

Probabilmente il 3700X scenderà a 200 euro :)

Free Gordon
11-07-2019, 13:35
Concordo... In MT con 10c Vs zen2 dove vuoi andare?
In ST tra 5 di ora e 5.2ghz di ottobre se sarà così cosa cambia? Nulla...
Se questa è una notizia scomoda :doh:


E poi questo è il momento in cui gli Intellisti sfegatati stanno subendo dibbrutto :asd:

Un po' di sfottò calcistico ci sta, devono accettarlo...

Poveretti...dalle stelle alle stalle. E' brutta eh quando ti tocca!! :sofico:

Mi dispiace proprio per loro, sono nostri amici...appassionati di tecnologia... e oggi bisogna comprenderli a fondo, stanno male. :rotfl:

Free Gordon
11-07-2019, 13:37
Ok quindi ad ottobre intel 8/16 a 5ghz a 339 $.
Probabilmente il 3700X scenderà a 200 euro :)

E perché a 200€?

Se oggi il 9900K è appaiato... perché dovrebbe scendere così tanto il 3700X all'arrivo del successore 99XXKsupermegaturbo?

Scenderà...ovviamente, ma non così tanto...

Gigibian
11-07-2019, 13:41
E perché a 200€?

Se oggi il 9900K è appaiato, con poche centinaia di mhz in meno, perché dovrebbe scendere così tanto il 3700X all'arrivo del successore 99XXKsupermegaturbo?

Scenderà...ovviamente, ma non così tanto...

verosimilmente la serie 10:
Consuma un po' di meno.
tiene i clock massimi per più tempo.
Supporta nativamente le 3200 come ryzen adesso
Leggeri improvement sull'IPC dell'ordine del 5%.

Messo tutto insieme almeno un 10% sopra il 9900K starà sicuramente :)


Inoltre, se ci fate caso, c'è un 6/12 thread a 179$ !

ninja750
11-07-2019, 13:41
Ma pensate veramente di dare per decotta un'azienda che fattura migliardi,possiede le proprie FAB,e che in passato ha asfaltato AMD con i suoi Core duo?

nessuno l'ha mai data per morta ma:
- allo stato attuale è indietro come ipc
- allo stato attuale è indietro come consumi
- ha tutto il listino prezzato troppo in alto che difatto non la rende mai conveniente in quasi nessuna fascia
- non avrà nemmeno con la "next gen" a ottobre né un 12 né un 16 core
- c'è una sfilza di utenti che si sono rotti per anni con la sua politica del +5% tra una gen e l'altra che salteranno volentieri sulla sponda amd anche solo per principio
- non venderà a chi vuole fare un upgrade del solo processore per la scellerata politica del cambio di socket a ogni gen come invece leggendo in questo thread si trovano i possessori di fx o 1700 o 2600 interessati ai 3xxx

questo detto siamo sicuri che continueranno a fare ottimi processori e torneranno probabilmente davanti ad amd tra un paio di anni, il mercato sceglierà chi premiare

Cfranco
11-07-2019, 13:42
Edit
Sbagliato thread

Gigibian
11-07-2019, 13:43
E poi questo è il momento in cui gli Intellisti sfegatati stanno subendo dibbrutto :asd:

Un po' di sfottò calcistico ci sta, devono accettarlo...

Poveretti...dalle stelle alle stalle. E' brutta eh quando ti tocca!! :sofico:

Mi dispiace proprio per loro, sono nostri amici...appassionati di tecnologia... e oggi bisogna comprenderli a fondo, stanno male. :rotfl:

Considerando che negli ultimi 10 anni i tifosi AMD hanno dovuto subire e basta, direi che troppo manca ancora per pareggiare i conti.:D

bmw320d150cv
11-07-2019, 13:44
E poi questo è il momento in cui gli Intellisti sfegatati stanno subendo dibbrutto :asd:

Un po' di sfottò calcistico ci sta, devono accettarlo...

Poveretti...dalle stelle alle stalle. E' brutta eh quando ti tocca!! :sofico:

Mi dispiace proprio per loro, sono nostri amici...appassionati di tecnologia... e oggi bisogna comprenderli a fondo, stanno male. :rotfl:

apparte "fanboismi" da ambo i lati bisogna essere realisti ...

Il 10c con chi si scontra? il diretto concorrente sarebbe il 3900x (12c) ed in MT Intel dietro :doh:
Se poi si prende il 3950x (16c) in MT neanche a parlarne proprio.... :doh:

Su ST , sono molto fiducioso perche con la maturazione di pbo-autoOC e bios , l'algoritmo turbo ecc non fara altro che migliorare , arrivando ai fatidici ghz annunciati da amd con zen2... che gia si intravedono nelle recensioni (io l'ho visto con i miei occhi su youtube) ...
Ricordandoci che il 3950x è dichiarato per 4.7ghz in turbo ...
Inoltre cambiare socket per un ennesima rivisitazione di skylake... ma basta :muro:

cronos1990
11-07-2019, 13:45
Probabilmente il 3700X scenderà a 200 euro :)Se, a momenti li regalano nei pacchetti delle patatine :asd:

OK l'ottimismo, ma cerchiamo di rimanere entro il realismo. A quel prezzo ci sarà quando usciranno gli Zen 3 e dovranno far fuori le scorte di magazzino.

Gioz
11-07-2019, 13:46
Se hanno testato con la 1903 di Win10, c'è una gestione completamente rivista dei CCX di Zen che migliora le prestazioni. ;)
si l'o.s. è aggiornato e se ne era parlato dello scheduling più intelligente, ma non credo possa essere solo quello a portare in pari il 2700X col 9900K in diversi test, però non usando il software in questione non saprei dire quanto anche le impostazioni o altri fattori possano influenzare le performances.

LicSqualo
11-07-2019, 13:47
E poi questo è il momento in cui gli Intellisti sfegatati stanno subendo dibbrutto :asd:

Un po' di sfottò calcistico ci sta, devono accettarlo...

Poveretti...dalle stelle alle stalle. E' brutta eh quando ti tocca!! :sofico:

Mi dispiace proprio per loro, sono nostri amici...appassionati di tecnologia... e oggi bisogna comprenderli a fondo, stanno male. :rotfl:

:D in effetti ci sta tutta la nostra comprensione, questo ci distingue! ;)

E quindi, se non fosse fake (ma lo è), l'unica risposta sensata da parte di AMD sarebbe di abbassare i prezzi (e se lo può permettere)... ma ho il forte sospetto che farebbe VERAMENTE MALE ad Intel. Soprattutto nell'ambito Workstation e Server.
Per esperienza mi viene da pensare che soffre più un benestante senza il drink che un indigente senz'acqua. Per assurdo, ai giorni nostri. Non fosse altro che l'indigente è "abituato" a privazioni, mentre il benestante (istericamente) potrebbe compiere gesti inconsulti in assenza del drink. :read:

cronos1990
11-07-2019, 13:53
Io per esperienza mi limito a dire che prima di sparare a zero su Intel, di aspettare Ottobre e vedere la reale proposta e le reali prestazioni delle loro nuove CPU.

Fino a quel momento, non vedo motivo per non comprare AMD.

Piedone1113
11-07-2019, 14:08
Io per esperienza mi limito a dire che prima di sparare a zero su Intel, di aspettare Ottobre e vedere la reale proposta e le reali prestazioni delle loro nuove CPU.

Fino a quel momento, non vedo motivo per non comprare AMD.

Stessa architettura = niente di nuovo.
Il 2021 sarà l'anno di Intel ( la nuova architettura dovrebbe uscire ad ottobre 2020 se non ho capito male), per il momento intel deve temporeggiare e limitare i danni, ma state pur certi che keller + silicio intel: ne vedremo delle belle.

cronos1990
11-07-2019, 14:10
Io sono come San Tommaso, anche sulle cose che sembrano ovvie: finchè non vedo, non credo :O

ninja750
11-07-2019, 14:12
Stessa architettura = niente di nuovo.
Il 2021 sarà l'anno di Intel ( la nuova architettura dovrebbe uscire ad ottobre 2020 se non ho capito male), per il momento intel deve temporeggiare e limitare i danni, ma state pur certi che keller + silicio intel: ne vedremo delle belle.

nel 2021 non si scontreranno con questi zen 3xxx ma si suppone minimo con i 4xxx o quello che sarà

Mister D
11-07-2019, 14:30
verosimilmente la serie 10:
Consuma un po' di meno.
tiene i clock massimi per più tempo.
Supporta nativamente le 3200 come ryzen adesso
Leggeri improvement sull'IPC dell'ordine del 5%.

Messo tutto insieme almeno un 10% sopra il 9900K starà sicuramente :)


Inoltre, se ci fate caso, c'è un 6/12 thread a 179$ !

Con amd mi hanno dato del visionario visto che ipotizzavo (dopo l'evento di ottobre/novembre con i dettagli sull'architettura di zen2) un ipc +10%/+15% mentre vorrei sinceramente capire dove sarebbe la logica di questo +5% visto che intel NON modificherà di certo l'architettura come ha già fatto da skylake in poi. Kaby, coffe e coffee refresh condividono la stessa architettura ergo a parità di frequenza danno gli stessi risultati ergo stesso identico IPC. Cosa ti fa credere che abbiano cambiato quando hanno già annunciato i nuovi core sunny cove?
Intel con comet lake si limiterà ad aumentare i core e aumenterà le varie frequenze boost di 100 massimo 200 MHz per aumentare di circa il +5% le prestazioni ST. E vorrei capire anche che tipo patch hardware farà per i vari bug di sicurezza e che penalità porteranno visto che quelle software in alcuni casi sono davvero grosse.
Per i consumi ancora vorrei capire come è possibile che ti aspetti che questi consumino meno aumentando 2 core e al contempo aumentando le frequenze. Magia? Andrà come tra i coffelake 8000 e i coffee lake refresh 9000. Più prestazioni più consumi e non ci vedo nulla di strano se rimani su stesso pp.;)

..Sbrillo..
11-07-2019, 14:32
Raga ma tra x470 e x570 (a parte il pcie 4.0) ci sono differenze prestazionali?
Penso che se non ci sono differenze il prezzo di una x570 per me non sia giustificato. Volevo prendere una x470 ed aggiornare il bios, voi che sappiate, non c'è un negozio che offra tale servizio al momento dell'acquisto?

affiu
11-07-2019, 14:33
Quanti sono stati bannati ultimamente...? E' pazzesco.... :asd:

Damage control? :D

Comunque...
Dato che l'architettura è la stessa del 9900K, non vedo nulla che a ottobre di quest'anno possa impensierire veramente AMD in questa tabella. :)

Detto sinceramente. :)

Tranquillo che appena esce il ''4 assi'' da 1000 quintali...ovvero i threadripper-zen2 sopra i 16 core(rispetto al 3950x ) cioè i possibili 24 e 32 core vedrai non l'asfaltamento, ma lo sprofondamento dell'affalto stesso!!!

Un altro grande SILENZIO si abbatterà.....più che l'umiliazione, secondo me, libero di sbagliarmi.

Concordo... In MT con 10c Vs zen2 dove vuoi andare?
In ST tra 5 di ora e 5.2ghz di ottobre se sarà così cosa cambia? Nulla...
Se questa è una notizia scomoda :doh:

Devono ringraziare (Ed ancora, bios permettendo ed uscendo :D , non si sa mai) IL CIELO il blè che questi ZEN2 non salgono di frequenza(a sto COLPO:D ) altrimenti potevano proprio chiudere, secondo me, perchè neppure quel misero % nei giochi (chiaramente a risoluzioni teoriche-accademiche) ci rimaneva....altro che futuro!
E poi questo è il momento in cui gli Intellisti sfegatati stanno subendo dibbrutto :asd:

Un po' di sfottò calcistico ci sta, devono accettarlo...

Poveretti...dalle stelle alle stalle. E' brutta eh quando ti tocca!! :sofico:

Mi dispiace proprio per loro, sono nostri amici...appassionati di tecnologia... e oggi bisogna comprenderli a fondo, stanno male. :rotfl:

Ma francamente io mi aspetterei solo di ammettere che in MT ci sia solo il rosso....poi la battaglia continua e vinca chi fa uscire un architettura migliore!:read:
Senza amici o nemici e nulla....realtà.
nessuno l'ha mai data per morta ma:
- allo stato attuale è indietro come ipc
- allo stato attuale è indietro come consumi
- ha tutto il listino prezzato troppo in alto che difatto non la rende mai conveniente in quasi nessuna fascia
- non avrà nemmeno con la "next gen" a ottobre né un 12 né un 16 core
- c'è una sfilza di utenti che si sono rotti per anni con la sua politica del +5% tra una gen e l'altra che salteranno volentieri sulla sponda amd anche solo per principio
- non venderà a chi vuole fare un upgrade del solo processore per la scellerata politica del cambio di socket a ogni gen come invece leggendo in questo thread si trovano i possessori di fx o 1700 o 2600 interessati ai 3xxx

questo detto siamo sicuri che continueranno a fare ottimi processori e torneranno probabilmente davanti ad amd tra un paio di anni, il mercato sceglierà chi premiare

Tutto possibile....ma pensando che già sono al lavoro su zen3 sul 7nm+....per non dire sui 5nm....con il 3nm in ''costruzione''....credere al futuro a me viene di credere al passato ma invertito di segno:eek:
:D in effetti ci sta tutta la nostra comprensione, questo ci distingue! ;)

E quindi, se non fosse fake (ma lo è), l'unica risposta sensata da parte di AMD sarebbe di abbassare i prezzi (e se lo può permettere)... ma ho il forte sospetto che farebbe VERAMENTE MALE ad Intel. Soprattutto nell'ambito Workstation e Server.
Per esperienza mi viene da pensare che soffre più un benestante senza il drink che un indigente senz'acqua. Per assurdo, ai giorni nostri. Non fosse altro che l'indigente è "abituato" a privazioni, mentre il benestante (istericamente) potrebbe compiere gesti inconsulti in assenza del drink. :read:

Sai cosa significherebbe?....CIAO CIAO blè.:read:

Poi se ci mettiamo che arrivano pure le APU a 7nm sia desktop che mobile....c'è ADDIO proprio....sempre come offerta prezzo/prestazioni(se saranno prezzati come siamo stati abituati...speriamo)

Siamo entrati nell' ERA del DOMINIO ROSSO....:read:

CrazyDog
11-07-2019, 14:33
Raga ma tra x470 e x570 (a parte il pcie 4.0) ci sono differenze prestazionali?
Penso che se non ci sono differenze il prezzo di una x570 per me non sia giustificato. Volevo prendere una x470 ed aggiornare il bios, voi che sappiate, non c'è un negozio che offra tale servizio al momento dell'acquisto?

piuttosto che pagare un negozio per il servizio, che minimo 20-30€ vorranno, prenderei una apu più economica possibile che rimane in caso di necessità anche future

LicSqualo
11-07-2019, 14:39
Si, la risposta di Intel ci sarà, sicuro, ma non oggi e neanche domani. :D
Forse dopodomani. :mbe:
Sarà sicuramente un super processore :sofico: , non più monolitico (chissà da chi ha preso la lezione), con clock simili a quelli di AMD oggi con Zen (niente 5 gigghi facili facili).
Ma costerà, perché il lupo perde il pelo ma non il vizio.
E spero che quel giorno, non troppo lontano ma neanche troppo vicino, AMD abbia la forza (ancora una volta, per tutti noi) di fargli abbassare la cresta.
A me, da fan AMD, andrà bene così.
Come vedere rosicare chi ha denigrato in passato e non si rendeva conto di ciò che faceva (come non fare riviste e comparazioni serie, insabbiare le falle di sicurezza, pagare i recensori...).
Peccato che la tecnologia non faccia evolvere anche la specie umana di pari passo. :D

Hadar
11-07-2019, 14:42
E dopo la risposta Intel, ci sarà quella AMD..E così via.. Meglio così, no?

Sapete se la mia schifosissima gigabyte b350 gaming supporta zen 2, in particolare un 3600/x?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

skadex
11-07-2019, 14:50
E dopo la risposta Intel, ci sarà quella AMD..E così via.. Meglio così, no?

Sapete se la mia schifosissima gigabyte b350 gaming supporta zen 2, in particolare un 3600/x?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Da quelo che ho visto nei link successivi, credo sia solo una questione di bios:

https://www.youtube.com/watch?v=oRaZ2Txv13M

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-3900x-tested-on-cheap-b350-motherboard/

Mi pare che sul sito gigabyte sia riportata la compatibilità con la tua (bios f40). Basta controllare lì.

digieffe
11-07-2019, 14:54
la suite adobe era un po' il tallone d'achille più evidente dei ryzen 1xxx e 2xxx per il grande pubblico (anche più dei giochi secondo me, prendendo in considerazione cpu da 8-12-16core), il divario da 2700X a 3700X è notevole ma fa un po' strano vedere in alcuni casi appaiati 9900k e 2700X, ricordavo una situazione molto diversa e probabilmente ci deve essere stato qualche aggiornamento software nel mezzo a cambiare le carte in tavola migliorando di molto le prestazioni di tutti i processori zen (non utilizzando questi applicativi sinceramente non seguo nemmeno i relativi update).
ricordo noto youtuber con la regressione della configurazione da ryzen 8 core smt ad intel 6 core no HT perchè con premier la differenza era molto marcata, ed altri minori che bene o male constatavano la situazione.

oltre al 3950X saranno da vedere i TR, con l'I/O chip esterno ad uniformare latenze potrebbero scalare molto meglio all'aumentare della conta rispetto ai gen1 e gen2.

se ricordo bene il tallone di achille era in molti dei filtri di photoshop.

avete trovato qualche review a questo proposito?

LicSqualo
11-07-2019, 14:54
E dopo la risposta Intel, ci sarà quella AMD..E così via.. Meglio così, no?

Sapete se la mia schifosissima gigabyte b350 gaming supporta zen 2, in particolare un 3600/x?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Su TPU hanno testato perfino un 3900X su una Asus Prime B350-Plus.
Conclusione: attenzione ai VRM!!! sono stati toccati i 140°C che ha downcloccato il processore a 550 MHz. Comunque ci gira, senza troppe pretese ovviamente

Operapia
11-07-2019, 14:57
Stessa architettura = niente di nuovo.
Il 2021 sarà l'anno di Intel ( la nuova architettura dovrebbe uscire ad ottobre 2020 se non ho capito male), per il momento intel deve temporeggiare e limitare i danni, ma state pur certi che keller + silicio intel: ne vedremo delle belle.

Keller + silicio intel= due reni ed un etto di fegato.:stordita:

capitan_crasy
11-07-2019, 14:58
E dopo la risposta Intel, ci sarà quella AMD..E così via.. Meglio così, no?

Sapete se la mia schifosissima gigabyte b350 gaming supporta zen 2, in particolare un 3600/x?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

chiedi qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506)

Gigibian
11-07-2019, 15:01
E dopo la risposta Intel, ci sarà quella AMD..E così via.. Meglio così, no?

Sapete se la mia schifosissima gigabyte b350 gaming supporta zen 2, in particolare un 3600/x?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Yes:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-ab350-gaming#support-dl

Prima devi aggiornare al bios F32 e poi all'F40.

In ogni caso io n 3900X non ce lo metterei assolutamente. Massimo un 3700X.

Gioz
11-07-2019, 15:14
se ricordo bene il tallone di achille era in molti dei filtri di photoshop.

avete trovato qualche review a questo proposito?
non saprei, da quello che ricordo after effect in particolare e premier in generale.
il video cui facevo riferimento nello specifico credo fosse di hardware canucks, ma non ho link (non li seguo, devo averlo visto tra le tante cose nel periodo di recensioni e raccolta info), ne ricordo altri, ma non so i nomi dei vari tizi.
quanto a photoshop non ricordo minimamente, potrei comunque aver confuso le cose io.

Gigibian
11-07-2019, 15:15
https://i.imgur.com/XM69xyj.png

Sono molto tentato...sto cercando di frenare la scimmia in tutti i modi...sapendo che venendo da intel è meglio prendere una x570...che si devono ancora abbassare di prezzo... che la compatibilità con il B450 non è granchè...che prendendo anche una 5700 sfrutterei il pci express 4...ma non so se resisto :D

Questa è l'unica B450 che ho trovato che è sia buona per OC (VRM) e che supporta anche il 3900X "bene"... Le ram riutilizzerei le mie in firma, sono nella QVL di MSI.

maxmix65
11-07-2019, 15:18
https://i.imgur.com/XM69xyj.png

Sono molto tentato...sto cercando di frenare la scimmia in tutti i modi...sapendo che venendo da intel è meglio prendere una x570...che si devono ancora abbassare di prezzo... che la compatibilità con il B450 non è granchè...che prendendo anche una 5700 sfrutterei il pci express 4...ma non so se resisto :D

Questa è l'unica B450 che ho trovato che è sia buona per OC (VRM) e che supporta anche il 3900X "bene"... Le ram riutilizzerei le mie in firma, sono nella QVL di MSI.

Scusa ma una buona x370 usata amazon ma non ti conviene??

TnS|Supremo
11-07-2019, 15:20
Mbah usato amazon anche no, io eviterei, chissa che ci han fatto poi.

Gioz
11-07-2019, 15:21
Su TPU hanno testato perfino un 3900X su una Asus Prime B350-Plus.
Conclusione: attenzione ai VRM!!! sono stati toccati i 140°C che ha downcloccato il processore a 550 MHz. Comunque ci gira, senza troppe pretese ovviamente
già all'uscita dei 2gen spongejohn aveva linkato test in cui alcune B350 finivano per tagliare le frequenze a seguito di surriscaldamento, ma per esempio questa mobo che citi ce l'ha luca_pw con uno dei suoi 3 sistemi ryzen in OC a bomba dal primo giorno.
per un sistema fatto e finito in cui non metter mano è una nota dolente ed è sicuramente meglio scegliere bene la mobo ma è possibile che con dissipatori sui transistor ed heatsink top-down con una buona gestione dei flussi si riesca ad ovviare al problema.
forse anche mparlav sulla sua mobo (giga giusto?) aveva armeggiato con dissi e ventole migliorando di molto la temp di esercizio delle fasi, ricordo bene?

maxmix65
11-07-2019, 15:24
Mbah usato amazon anche no, io eviterei, chissa che ci han fatto poi.

Che vuoi che ci hanno fatto???
E poi sempre 2 anni di garanzia amazon...vabbeì poi sono gusti e scelte

Mparlav
11-07-2019, 15:26
Questo non è il thread giusto.
Vi rispondo lì in merito alla mia Gigabyte ab350 gaming 3

Gigibian
11-07-2019, 15:26
Che vuoi che ci hanno fatto???
E poi sempre 2 anni di garanzia amazon...vabbeì poi sono gusti e scelte

la x370 potrebbe essere troppo limitante come memoria e futuribiità.
A prescindere dal fatto che usata non la prenderei mai... (se non prime).

Dal link che qualcuno ha postato in precedenza si vede che le x370 hanno più problemi per gestire le memorie over 3000mhz

Saetta_McQueen
11-07-2019, 15:27
Scusate ragazzi, non trovo comparative 3600x vs 2600x.

Voi avete letto qualcosa in merito?

Piedone1113
11-07-2019, 15:28
Su TPU hanno testato perfino un 3900X su una Asus Prime B350-Plus.
Conclusione: attenzione ai VRM!!! sono stati toccati i 140°C che ha downcloccato il processore a 550 MHz. Comunque ci gira, senza troppe pretese ovviamente

Ho letto una review dove con dissy stock in full load i vrm raggiungevano i 105°, 135° con AIO. A 140° di vrm si tagliano le freq a 550 ( ma in quella review non li hanno raggiunti).
Quindi l'ideale è avere aio per la cpu + ventola laterale che spinge aria nella sezione vrm, insomma nulla di cui preoccuparsi ( tutte le mobo con aio hanno temp alte sui vrm se non colpiti da aria, mi sembra pacifico e problema conosciuto dai tempi dei P4 e Athlon XP)

tibbs71
11-07-2019, 15:29
https://i.imgur.com/XM69xyj.png

Sono molto tentato...sto cercando di frenare la scimmia in tutti i modi...sapendo che venendo da intel è meglio prendere una x570...che si devono ancora abbassare di prezzo... che la compatibilità con il B450 non è granchè...che prendendo anche una 5700 sfrutterei il pci express 4...ma non so se resisto :D

Questa è l'unica B450 che ho trovato che è sia buona per OC (VRM) e che supporta anche il 3900X "bene"... Le ram riutilizzerei le mie in firma, sono nella QVL di MSI.

I prezzi cominciano a farsi interessanti. Molto bene. Ancora tengo kong a cuccia, ma non resisterò a lungo.

maxmix65
11-07-2019, 15:34
la x370 potrebbe essere troppo limitante come memoria e futuribiità.
A prescindere dal fatto che usata non la prenderei mai... (se non prime).

Dal link che qualcuno ha postato in precedenza si vede che le x370 hanno più problemi per gestire le memorie over 3000mhz

Ascolta questo e' il 3d giusto per parlare di schede madri
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506&page=26
E comunque quella della ram che sono limitate su x370 e' una panzana...
Se vieni nella'altro 3d ne parliamo

MarkL
11-07-2019, 15:38
Su Amazon es c’è il 3800x a 360 spedito e venduto da loro, con consegna stimata entro fine mesePassa il link che lo compro subito

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Tody
11-07-2019, 15:43
Passa il link che lo compro subito


ASIN e descrizione sono del 3700x, solo il titolo parla di 3800x, comperato al volo ho cancellato l'ordine un oretta fa. Poi se vuoi rischiare vai su amazonpuntoes e cerchi 3800x.

Giustaf
11-07-2019, 15:48
Passa il link che lo compro subito

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

basta andare sul sito amazon spagnolo e fare la ricerca 3800x, c'è scritto consegna in 1 o due mesi comunque

Wolf91
11-07-2019, 15:49
Raga,qualcuno sa come funziona con Amazon,quando prenoti un articolo ??

Tipo ordino ora un articolo che è dato in stock il 22 Luglio,fino a quando si può annullare l'ordine,tipo se lo trovo da un altra parte?

CrazyDog
11-07-2019, 15:51
Raga,qualcuno sa come funziona con Amazon,quando prenoti un articolo ??

Tipo ordino ora un articolo che è dato in stock il 22 Luglio,fino a quando si può annullare l'ordine,tipo se lo trovo da un altra parte?

lo puoi annullare quando vuoi, ovv prima che spediscono, dopo dovresti fare un reso

Wolf91
11-07-2019, 15:52
lo puoi annullare quando vuoi, ovv prima che spediscono, dopo dovresti fare un reso

Ok,a regola se l'hanno in stock il 22 Luglio,fino a quella data potrei annullare??

Ho comprato centinaia di articoli su Amazon,ma mai in prestock,quindi ero un po dubbioso...

Grazie

digieffe
11-07-2019, 15:53
non saprei, da quello che ricordo after effect in particolare e premier in generale.
il video cui facevo riferimento nello specifico credo fosse di hardware canucks, ma non ho link (non li seguo, devo averlo visto tra le tante cose nel periodo di recensioni e raccolta info), ne ricordo altri, ma non so i nomi dei vari tizi.
quanto a photoshop non ricordo minimamente, potrei comunque aver confuso le cose io.

io ricordo in particolar modo filtri single thread di PS

CrazyDog
11-07-2019, 15:53
Ok,a regola se l'hanno in stock il 22 Luglio,fino a quella data potrei annullare??

Ho comprato centinaia di articoli su Amazon,ma mai in prestock,quindi ero un po dubbioso...

Grazie

tante volte l'articolo è disponibile prima della data stimata, ti avvisano tramite email se succede

Wolf91
11-07-2019, 15:54
tante volte l'articolo è disponibile prima della data stimata, ti avvisano tramite email se succede

Quello tanto meglio..;)

Anche se ho visto negli altri Amazon europei,e tutti danno quella data

MrBrillio
11-07-2019, 15:58
Questi processori sono arrivati giusto in tempo per sostiturie il mio x99 che ha deciso di non andare più..ovviamente raccattare oggi una mobo o un processore x99 vuol dire dilapidare soldi per niente e quindi mi sa che mi faccio un bel 3700X. A livello di waterblock come siamo messi? Si trova già qualcosa in giro?

The_SaN
11-07-2019, 16:00
Questi processori sono arrivati giusto in tempo per sostiturie il mio x99 che ha deciso di non andare più..ovviamente raccattare oggi una mobo o un processore x99 vuol dire dilapidare soldi per niente e quindi mi sa che mi faccio un bel 3700X. A livello di waterblock come siamo messi? Si trova già qualcosa in giro?

Qualsiasi WB AM4 va bene. O ti serve un monoblock?

Wolf91
11-07-2019, 16:00
Questi processori sono arrivati giusto in tempo per sostiturie il mio x99 che ha deciso di non andare più..ovviamente raccattare oggi una mobo o un processore x99 vuol dire dilapidare soldi per niente e quindi mi sa che mi faccio un bel 3700X. A livello di waterblock come siamo messi? Si trova già qualcosa in giro?

I waterblock è dal 2017 che sono in giro :asd:

Giustaf
11-07-2019, 16:25
Qualsiasi WB AM4 va bene. O ti serve un monoblock?

ecco tra l'altro ho verificato che il mio 380i della koolance non è compatibile.

skadex
11-07-2019, 17:02
Su TPU hanno testato perfino un 3900X su una Asus Prime B350-Plus.
Conclusione: attenzione ai VRM!!! sono stati toccati i 140°C che ha downcloccato il processore a 550 MHz. Comunque ci gira, senza troppe pretese ovviamente

In realtà dicono che i problemi si verificano solo con Aio mentre con dissi ad aria tornano a 110 max e in linea con le specifiche delle componenti.
In entrambe le analisi si evince come a livello di prestazione praticamente non c'è differenza tra le due piattaforme.
Un bel risultato per amd direi.

Arrow0309
11-07-2019, 17:07
I waterblock è dal 2017 che sono in giro :asd:
Io dovrei prendere il kit delle staffette AMD per il mio Heatkiller IV nickel plexi, vedo che sono universali per sia i vecchi socket che l'AM4.

Non so se devo prendere il kit completo:

http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.mobile/de_DE/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/14072

Oppure mi bastano solo le staffette:

http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.mobile/de_DE/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/18022

affiu
11-07-2019, 17:08
Forse siete stati piu male voi che per anni vi siete bevuti tutte le ciofeche che ha prodotto AMD...poveretti. Oggfi chi ha un 9900K,ma anche meno puo starsene tranquillo ancora per un pò,visto che dopo 3 generazioni di fenomeni ancora non sono stati battuti seriamente

Infatti tutti li ho presi i portatili (piledrive-steamrollered excavator--da cui scrivo A12-9700P+16gb memoria)più bulldozer e piledriver.

Comunque ti ricordo che siamo in un forum tecnico....anche se ci può stare una certa ''tifoseria'', ma mi duole farti notare certe ''sviste'' che non sono supportate da fatti: test o MEGLIO video.

Ad oggi con zen(dopo 3 generazione come hai scritto sopra) abbiamo:
-IPC piu alto del rosso....E' così a parità di frequenza.
-CONSUMI più bassi a parità di frequenza.
-MT devastante a parità di TDP.
-ST che è comunque SUPERIORE sempre a parità di frequenza.

Dimmi tu se non fosse per quella mangiata di frequenza che, meno male non è scappata fuori, non si trova su zen2 altrimenti si RETROCEDEVA in serie B!
Ma succederà molto presto...sempre in attesa di nuove architetture su silici nuovi....cosa me ne farei di un bulldozer BLè, già passata tale esperienza(rossa)...adesso toccherà molto presto a te!!!:D ;)

Solo la frequenza più bassa fa ''sorridere'' un coccodrillo appena nato!:D

Forse non hai compreso od inteso bene in che Dimensione siamo oggi....appena usciranno i threadripper-zen2(gli EPYC 2 manco le suppongo per pietà, sempre secondo me) si aprirà ufficialmente il cimitero blè ...altro che patatitine e burro di arachidi!

Ma la differenza sai dove potrebbe esserci, secondo me....tipo in queste cose:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39584540&postcount=348
soprattutto qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39335449&postcount=6306e un paio di pagine dopo a seguire...non c'è stata nessuna risposta ....e vuoi sapere il perchè???

Perchè i bulldozer erano ciofeche, come sostieni, e che giustamente di IPC facevano venire il voltastomaco, soprattutto a parità di frequenza con i precedenti phenom2 entro i 4 ghz, perchè appunto sopra non ci andavano:D

Non ti preoccuppare che è tutto scritto....ed anche il giungo più resistente si ''piegherà'' a vedere il rosso come BLE'!!!

Luxorita
11-07-2019, 17:42
ragazzi io mi sto mangiando le unghia qualcuno mi spiega perchè DIAVOLO il 3700x con un processo a 7nm e produzione TSMC scalda come un forno per i 5ghz e vuole sui 1.5volts??? cioè io pretendo una spiegazione logica non riesco a capire (ah per la cronaca a 5ghz su cinebench fa sui 2650pt)

Operapia
11-07-2019, 17:46
ragazzi io mi sto mangiando le unghia qualcuno mi spiega perchè DIAVOLO il 3700x con un processo a 7nm e produzione TSMC scalda come un forno per i 5ghz e vuole sui 1.5volts??? cioè io pretendo una spiegazione logica non riesco a capire (ah per la cronaca a 5ghz su cinebench fa sui 2650pt)

ipotesi 1: l'architettura è questa, amen
Ipotesi 2: i 5 giga li vedrai a fine vita am4, perché...😏

Luxorita
11-07-2019, 17:57
ipotesi 1: l'architettura è questa, amen
Ipotesi 2: i 5 giga li vedrai a fine vita am4, perché...😏

che vuol dire l'architettura? non bastava avere un silicio e un processo produttivo a 7nm premium come TSMC che è risaputo che riesce a spingere di mhz?

Kaider
11-07-2019, 17:58
Quindi il 3800x viene considerato un po' inutile giusto ? Dato che il maggior prezzo rispetto ad un 3700x per quel poco di guadagno in più non vale la pena

Kipe
11-07-2019, 18:04
ragazzi io mi sto mangiando le unghia qualcuno mi spiega perchè DIAVOLO il 3700x con un processo a 7nm e produzione TSMC scalda come un forno per i 5ghz e vuole sui 1.5volts??? cioè io pretendo una spiegazione logica non riesco a capire (ah per la cronaca a 5ghz su cinebench fa sui 2650pt)

Ragazzi, sono solo numeri, solo numeri. 3, 4 o 5 GHz non dice assolutamente nulla da solo, buttato lì così

Ogni architettura è diversa, e a parità di silicio, generalmente più questa è complessa e più è difficile salire in frequenza.

Abbiamo già visto l'errore di cercare di salire in frequenza con architetture più "snelle".
Queste ultime architetture, Intel e AMD, sono dettate dall'alto IPC.
Alla fine, la potenza di calcolo, è un compromesso tra IPC e frequenza

Gioz
11-07-2019, 18:06
io ricordo in particolar modo filtri single thread di PS
da rapida ricerca:puget system - after effects (https://www.pugetsystems.com/labs/articles/After-Effects-CC-2018-CPU-Comparison-AMD-Ryzen-2-vs-Intel-8th-Gen-1137/#RAMPreview(RAWDATA))

il video di quegli altri non lo riesco a ritrovare.
P.S. alcuni effetti sono applicati per pochi frame, quindi anche divario marginale potenzialmente sarebbe amplificato in un utilizzo credibile dello stesso a fini "artistici" per durata maggiore ed il 9900K dovrebbe performare meglio del 8700K.

qui premiere pro 2018 (https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Premiere-Pro-CC-2018-Core-i7-9700K-i9-9900K-Performance-1254/#LivePlayback-RawBenchmarkResults)
ed aggiornamento premiere pro 2019 (https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CC-2019-CPU-Roundup-Intel-vs-AMD-vs-Mac-1295/#BenchmarkResults)
dove il gap era situazionale, quindi in quei test potrebbe dipendere dal tipo di attività svolta il fatto che il 2700X sia così vicino al 9900k, sinceramente non usandoli non saprei e il bench in se potrebbe avermi tratto in inganno, tu cosa ne pensi?

The_SaN
11-07-2019, 18:08
che vuol dire l'architettura? non bastava avere un silicio e un processo produttivo a 7nm premium come TSMC che è risaputo che riesce a spingere di mhz?

Il silicio aiuta, ma è solo una delle variabili. (tra l'altro i 5GHz si prendevano abbastanza facilmente con i 32nm SOI, ma ricordi che CPU dimmerda penose?)
L'architettura determina il range di efficienza lineare (in coppia con il silicio) e le performance a parità di frequenza.

Gioz
11-07-2019, 18:11
CUT
CUT
da consumatori dovremmo rallegrarci del fatto che possa finalmente esserci concorrenza indipendentemente da ciò che si decide di acquistare.
da appassionato non vedo l'ora di vedere sunny cove nel "breve" ed i multipackage nel "lungo"(o lunghissimo) termine.
però impegniamoci tutti e cerchiamo di non far saltare di nuovo la discussione in un insieme di inutili cori da stadio :) :mano:

Roland74Fun
11-07-2019, 18:19
Infatti tutti li ho presi i portatili (piledrive-steamrollered excavator--da cui scrivo A12-9700P+16gb memoria)più bulldozer e piledriver.
.....

affiu, ti capisco ma non ti arrabbiare così, il discorso fatto da PeterB. è condivisibile. Non è che esce una cosa nuova e tutto il resto è sorpassato e non serve più a nulla ed inservibile.. Specialmente la fascia alta rimane sempre di alto livello

stefano192
11-07-2019, 18:22
3600 disponibile su amazon.it venduto e spedito a 225€

M4to
11-07-2019, 18:31
Ci son voluti i zen 2 per vedere Intel dopo 10 anni far salire i core della fascia mainstream a 6. Se è vera quella scaletta

xage
11-07-2019, 18:53
Tranquillo che appena esce il ''4 assi'' da 1000 quintali...ovvero i threadripper-zen2 sopra i 16 core(rispetto al 3950x ) cioè i possibili 24 e 32 core vedrai non l'asfaltamento, ma lo sprofondamento dell'affalto stesso!!!

Un altro grande SILENZIO si abbatterà.....più che l'umiliazione, secondo me, libero di sbagliarmi.



Devono ringraziare (Ed ancora, bios permettendo ed uscendo :D , non si sa mai) IL CIELO il blè che questi ZEN2 non salgono di frequenza(a sto COLPO:D ) altrimenti potevano proprio chiudere, secondo me, perchè neppure quel misero % nei giochi (chiaramente a risoluzioni teoriche-accademiche) ci rimaneva....altro che futuro!


Ma francamente io mi aspetterei solo di ammettere che in MT ci sia solo il rosso....poi la battaglia continua e vinca chi fa uscire un architettura migliore!:read:
Senza amici o nemici e nulla....realtà.


Tutto possibile....ma pensando che già sono al lavoro su zen3 sul 7nm+....per non dire sui 5nm....con il 3nm in ''costruzione''....credere al futuro a me viene di credere al passato ma invertito di segno:eek:


Sai cosa significherebbe?....CIAO CIAO blè.:read:

Poi se ci mettiamo che arrivano pure le APU a 7nm sia desktop che mobile....c'è ADDIO proprio....sempre come offerta prezzo/prestazioni(se saranno prezzati come siamo stati abituati...speriamo)

Siamo entrati nell' ERA del DOMINIO ROSSO....:read:

Discorso da puro fanboy, ricordati che per 10 anni il Rosso e stato sotto al blu :mc:

alemax505
11-07-2019, 19:14
la mia asus x470 rog crosshair vii hero con il r5 3600 fa schifo :p il loro ultimo bios per il supporto della serie 3000 e pieno di bug:eek: le memorie per adesso sono a 2666Mhz cl14 con il r5 2600 viaggiano a 3200Mhz cl14 come niente, la cpu con 1.45v non ne vuole sapere per i 4200MHz , mentre a 4150Mhz viaggia a 1.36v su tutti i core ... cmq sono sicuro che e il bios delle x470... molti bug ma per adesso va bene .. le prestazioni ci sono:D appena sotto il 8086k che avevo prima :D mi ci e voluto 1 giornata per impostare il tutto e ancora non ci siamo:rolleyes:

Piedone1113
11-07-2019, 19:28
Discorso da puro fanboy, ricordati che per 10 anni il Rosso e stato sotto al blu :mc:

Io mi ricordo anche dei 386, 486, k5, k6III, athlon, AthlonXp ed athlon64.
Fino a quel momento erano alternanze di prestazioni da buoni competitor.
Dopo A64 il buio dovuto sopratutto a carenza investimenti da parte di AMD, ma è inutile rinvangare il passato e sopratutto ricordare il perchè degli ultimi 10 anni, non è vero?

maxmix65
11-07-2019, 19:31
la mia asus x470 rog crosshair vii hero con il r5 3600 fa schifo :p il loro ultimo bios per il supporto della serie 3000 e pieno di bug:eek: le memorie per adesso sono a 2666Mhz cl14 con il r5 2600 viaggiano a 3200Mhz cl14 come niente, la cpu con 1.45v non ne vuole sapere per i 4200MHz , mentre a 4150Mhz viaggia a 1.36v su tutti i core ... cmq sono sicuro che e il bios delle x470... molti bug ma per adesso va bene .. le prestazioni ci sono:D appena sotto il 8086k che avevo prima :D mi ci e voluto 1 giornata per impostare il tutto e ancora non ci siamo:rolleyes:

Scusa forse e' una domanda stupida ma prima di montare la cpu hai installato prima i drivers del chipset (togliendo quelle vecchi) ,poi messo il bios per le cpu Ryzen 3000??

Giux-900
11-07-2019, 19:31
io tifo portafogli ! :D

FreeMan
11-07-2019, 19:34
E poi questo è il momento in cui gli Intellisti sfegatati stanno subendo dibbrutto :asd:

Un po' di sfottò calcistico ci sta, devono accettarlo...

Poveretti...dalle stelle alle stalle. E' brutta eh quando ti tocca!! :sofico:

Mi dispiace proprio per loro, sono nostri amici...appassionati di tecnologia... e oggi bisogna comprenderli a fondo, stanno male. :rotfl:

Forse siete stati piu male voi che per anni vi siete bevuti tutte le ciofeche che ha prodotto AMD...poveretti. Oggfi chi ha un 9900K,ma anche meno puo starsene tranquillo ancora per un pò,visto che dopo 3 generazioni di fenomeni ancora non sono stati battuti seriamente

sospesi 5gg per flame

per gli altri: finitela, la storia, tutta la storia, va a cicli, inutile fare a gara a chi lo ha avuto più lungo, poi corto, poi lungo, poi corto ecc.... discorso senza senso e senza fine.

Godete della concorrenza, piangerete/piangeremo quando non ci sarà.

>bYeZ<

fabietto27
11-07-2019, 19:36
Io dovrei prendere il kit delle staffette AMD per il mio Heatkiller IV nickel plexi, vedo che sono universali per sia i vecchi socket che l'AM4.

Non so se devo prendere il kit completo:

http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.mobile/de_DE/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/14072

Oppure mi bastano solo le staffette:

http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.mobile/de_DE/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/18022

Buon Arrow...stai passando al lato Rosso della Forza?E non mi avvisi?:D

Wolf91
11-07-2019, 19:36
Io dovrei prendere il kit delle staffette AMD per il mio Heatkiller IV nickel plexi, vedo che sono universali per sia i vecchi socket che l'AM4.

Non so se devo prendere il kit completo:

http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.mobile/de_DE/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/14072

Oppure mi bastano solo le staffette:

http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.mobile/de_DE/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/18022

Meglio il kit completo,così hai anche le viti e relativa bulloneria specifica


Per curiosità,prendi il 3900X??

alemax505
11-07-2019, 19:43
Scusa forse e' una domanda stupida ma prima di montare la cpu hai installato prima i drivers del chipset (togliendo quelle vecchi) ,poi messo il bios per le cpu Ryzen 3000??

si certo ho gli ultimi drivers .. vedremo con il prossimo bios se risolveranno tutto , cmq chi vuole avere meno problemi, meglio che vada di x570 come mobo ;)

Arrow0309
11-07-2019, 19:50
Buon Arrow...stai passando al lato Rosso della Forza?E non mi avvisi?:D

Lol, si :D
Why not? :Prrr:
Ci sara' un grande ritorno :p
L'ultima volta avevo un Athlon64 X2 4600+ e l'ammiraglia con chipset Ati Asus a8r32-mvp deluxe
Più o meno 10 anni fa :D

Meglio il kit completo,così hai anche le viti e relativa bulloneria specifica


Per curiosità,prendi il 3900X??

OK :cool:
Si, e' la mia intenzione di prendere proprio il 3900X
Ma non ancora, molto probabilmente a fine agosto o settembre, spero anche di trovare bei prezzi come sempre (per la cpu e mobo, mi butterei sulla MSI stavolta, X570 Gaming Ace).

Operapia
11-07-2019, 19:56
Ragazzi, perché vi fate del male comprando cose al day one. Prezzi alti e bios da sistemare. Senza considerare che spesso vedo gente con configurazioni assurde fare questi "salti nel buio".

Mparlav
11-07-2019, 19:59
A settembre esce il 3950x 16 core. Certo sono 250$ in più del 3900x, ma se l'alternativa fosse un sistema hedt, di colpo diventa accettabile (economico, no :)

walter.caorle
11-07-2019, 20:03
Per chi interessa, sul sito AMD, 3900x a 460 spedito in Italia

Akard
11-07-2019, 20:07
Per chi interessa, sul sito AMD, 3900x a 460 spedito in Italia

Link in privato gentilmente

Cfranco
11-07-2019, 20:10
Quindi il 3800x viene considerato un po' inutile giusto ? Dato che il maggior prezzo rispetto ad un 3700x per quel poco di guadagno in più non vale la pena

Così parrebbe a vedere 3600 vs 3600X
Però ancora un vero 3800X vs 3700X non lo abbiamo visto per cui è tutto ancora da confermare

Alex656
11-07-2019, 20:11
Per chi interessa, sul sito AMD, 3900x a 460 spedito in Italia

Prezzo iva compresa e spedizione, al checkout, mi dà 553,90€

walter.caorle
11-07-2019, 20:13
Link in privato gentilmente

Scusate...ho cappellato di brutto...iva esclusa, richiesta al momento del pagamento... scusate ancora

Arrow0309
11-07-2019, 20:24
Scusate...ho cappellato di brutto...iva esclusa, richiesta al momento del pagamento... scusate ancora

Sta a £479.99 da overclockers.uk ancora in preorder ma manca poco.
Ovv consiglio a chi può di aspettare, io credo fino a settembre

Alex656
11-07-2019, 20:29
Scusate...ho cappellato di brutto...iva esclusa, richiesta al momento del pagamento... scusate ancora


Oltre a 15€ di spese di spedizione; non sono chiari i tempi di consegna, in teoria dovrebbero spedire subito, ma da dove??
Queste le note riportate sulla pagina di conferma ordine:

Shipment Times
Shipment times above reflect expected transit duration once your order leaves our warehouse and you receive a Tracking Number. In certain situations, additional review may be necessary before we can confirm your order. In these cases, you will receive a notification via email, and we'll inform you as soon as your order's been confirmed. If the product was In Stock when your order was placed, it will be reserved during the review.

Akard
11-07-2019, 21:02
Irlanda

bmw320d150cv
11-07-2019, 21:33
https://images.anandtech.com/graphs/graph14632/111400.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph14632/111401.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph14632/111402.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph14632/111403.png

"Overall Conclusion: Better Single-Threaded Results, But Same Positioning"

:D :D

Alex656
11-07-2019, 21:41
Ho provato ad effettuare l'ordine sul sito di AMD ma, per qualche strano motivo, la transazione mi viene bloccata; dato che alla fine mi veniva comunque a costare sui 560€, ho desistito ed ho fatto l'ordine su next che comunque è uno shop molto affidabile, mi è costato poi 16€ in più.

Hadar
11-07-2019, 21:48
Scusate se vi assillo, ma comparative legit tra 3600 e 3600x?
Purtroppo dopo 10 ore di lavoro sono pure cotto a cercare su Google, grazie anticipatamente ☺️

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Gyammy85
11-07-2019, 21:55
https://images.anandtech.com/graphs/graph14632/111400.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph14632/111401.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph14632/111402.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph14632/111403.png

"Overall Conclusion: Better Single-Threaded Results, But Same Positioning"

:D :D

Praticamente come passare da zen a zen+ :eek:

Scusate se vi assillo, ma comparative legit tra 3600 e 3600x?
Purtroppo dopo 10 ore di lavoro sono pure cotto a cercare su Google, grazie anticipatamente ☺️

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Un utente aveva postato questo confronto

https://www.youtube.com/watch?v=iSmAS9frJoM&t=

Piedone1113
11-07-2019, 21:58
la mia asus x470 rog crosshair vii hero con il r5 3600 fa schifo :p il loro ultimo bios per il supporto della serie 3000 e pieno di bug:eek: le memorie per adesso sono a 2666Mhz cl14 con il r5 2600 viaggiano a 3200Mhz cl14 come niente, la cpu con 1.45v non ne vuole sapere per i 4200MHz , mentre a 4150Mhz viaggia a 1.36v su tutti i core ... cmq sono sicuro che e il bios delle x470... molti bug ma per adesso va bene .. le prestazioni ci sono:D appena sotto il 8086k che avevo prima :D mi ci e voluto 1 giornata per impostare il tutto e ancora non ci siamo:rolleyes:

Ti è comparsa la voce pce4 nel bios? nel caso passala a v3 che ci sono problemi a random con i driver Nvidia

affiu
11-07-2019, 22:04
affiu, ti capisco ma non ti arrabbiare così, il discorso fatto da PeterB. è condivisibile. Non è che esce una cosa nuova e tutto il resto è sorpassato e non serve più a nulla ed inservibile.. Specialmente la fascia alta rimane sempre di alto livello

Tranquillo non mi arrabbio mai, figurati per ste cose;) ....semplicemente dovrebbero, secondo me, cancellare dai vocabolari blè la parola: ''ammettere''!...tutto qui, sia da una parte che dall'altra.
Discorso da puro fanboy, ricordati che per 10 anni il Rosso e stato sotto al blu :mc:

Veramente al max sarei uni-boy-rosso...però aldilà delle parole, bisogna ogni tanto passare ai fatti.....quindi ti ripropongo il quesito(anche per chi legge):

-IPC piu alto del rosso....E' così a parità di frequenza.
-CONSUMI più bassi a parità di frequenza.
-MT devastante a parità di TDP.
-ST che è comunque SUPERIORE sempre a parità di frequenza.

Se riesci con i fatti a confutare le cose scritte, allora sarebbe una cosa tecnicamente costruttiva, altrimenti QUELLO si chiamerebbe fanboismo, come lo intendi tu.(non è un attacco in nessun senso, ma al max voglia di discuterne...)

Ma credo che il tuo silenzio, anticipatamente, significherà che sei d'accordo con il fanboy ''affiu''.(non ci sono alternative che essere d'accordo oppure esci i fatti e se ne discute in questo forum).

Similmente anche in questa vecchia discussione https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39335449&postcount=6306 (e 2/3 pagine a seguire)....lo sai perchè non si è visto nessuno video?...te lo dico io: perchè oltre le ''parole'' BELLE di fatti non ce ne possono essere....e questo lo definiresti fanboyismo??:eek:
Come una delle tante altre che se ne sono sentite, tipo sulle console....che ''ovviamente'' non si sarebbero viste colorate di NON-ROSSO...perchè giustamente se li sarebbero fatti pagare assai e quindi manco si cimentavano....ed il progetto l@rrabe e succesive promesse dove li metteresti?...dentro l'acquario con l'olio al posto dell'acqua, così la lentezza o l'impossibilità troverebbe, FORSE, la sua più primordiale giustificazione?;)
Ma io direi saggiamente che meglio che te ne stai zitto(non nel senso di non intervenire nel forum, per carità e non per attaccare briga, sia chiaro eh:D ..amici e rispetto )...altrimenti VUOI che facciamo la solita equazione:

Boinc + film 4k(od 8k a passo coi tempi) e game(intendo in multitasking a parità di core chiaramente) tra questi ryzen e i blu e vediamo(con i VIDEO) chi la spunta???...vuoi vedere che poi dovrebbero inventare la parola RI-AMMISSIONE!!!:read: ;)

Lascia perdere ragazzo, amici rispettosi, ok?...il fanboysmo lasciamolo a chi vuol esserlo, i fatti a chi ne voglia discutere.

Roland74Fun
11-07-2019, 22:39
Non ho capito affiu cosa dobbiamo dire del video che fa vedere 5 giochi girare assieme o dell'altro con i programmi.
Guarda, anche io mi cimentai in questo genere di esperimenti tempo addietro ed ho constatato che riuscivo a giocare, certamente con meno FPS, ma senza LAG con diversi video aperti senza accelerazione hardware (quindi che pesavano sulla CPU) grossi file in compressione e decompressione, e con rendering di video, il tutto contemporaneamente.
Ma a quanto pare non era una cosa che interessava a nessuno, tranne quando uscì RyZen nel 2017 e coloro che passarono solo allora ad AMD si stupirono che potevano fare queste cose senza problemi.

Sono passati più di due anni la e la differenza con la precedente achitettura (che è rimasta comunque immutata per 4 anni e mezzo dal lancio sicuramente è abissale. Ma ogni cosa va confrontata con i tempi e le esigenze dell'epoca.

Aggiungo solo che un tempo (2 decenni fa circa) un pc diventava presto inservibile, ma negli ultimi anni progressi non sono tali da doverci fare buttare tutto nel cestino dei rifiuti a meno di non avere esigenze lavorative specifiche.

Come ribadisce il redattore di questo video, 10 anni fa non avresti potuto usare un Pentium 4 in maniera confortevole con gli ultimi giochi.
Ad oggi con un PC di 10 anni fa se non vuoi partecipare alla masterrace comunque ti ci diverti con una piccola aggiustatina.

Come si evince dalle prove, la precedente architettura viene doppiata in perfomance, ma alla fine la conclusione ragionevole è scontata.

https://youtu.be/ojRMoipgU1s?t=455

von Clausewitz
11-07-2019, 22:52
Io mi ricordo anche dei 386, 486, k5, k6III, athlon, AthlonXp ed athlon64.
Fino a quel momento erano alternanze di prestazioni da buoni competitor.
Dopo A64 il buio dovuto sopratutto a carenza investimenti da parte di AMD, ma è inutile rinvangare il passato e sopratutto ricordare il perchè degli ultimi 10 anni, non è vero?


i guai di AMD degli ultimi 10 anni hanno un nome e cognome e si chiamano Conroe e Sandy Bridge
in particolare va ricordato come i core duo detronizzarono gli Athlon 64 con AMD seduta sugli allori di un architettura che reputava campione di efficienza (ma lo era solo verso i P4 e anzi verso i pentium D a 65 nanometri neanche più di tanto) e su cui tarò i suoi fatturati (in particolare il CEO dell'epoca Ruiz spinse per massimizzare la superiore efficienza degli Athlon 64 con prezzi esorbitanti e superiori in media ai Pentium 4 che infatti nelle fasce medie e basse avevano un migliore rapporto prezzo prestazioni, e tralasciando il record del Athlon 64 X2 4800+ che al'uscita superarono i mille euro, 1012 per la precisione, per sottolineare che il prezzaggio alto riguardava tutta la linea AMD e non gli FX come hai scritto più volte)
e tarò in un modo che AMD raggiunse il suo maggiore share di mercato nell'ultimo quarter del 2006 superando il 21% ma al tempo stesso collezionò una delle sue trimestrali più in rosso della sua storia questo perchè i core duo la costrinsero a ridurre i listini fino a oltre un fattore 5, della serie la concorrenza funziona in senso biunivoco
non citiamo gli investimenti ATI forse eccessivi o l'abuso di posizione dominante d'Intel perchè sono corollari a un'impasse esclusivamente tecnica e di direzione aziendale
questo in estrema sintesi ciò che ha determinato il corso storico degli ultimi 13 anni, il resto sono solo chiacchiere ad uso consolatorio per fanboy...

affiu
11-07-2019, 22:56
Non ho capito affiu cosa dobbiamo dire del video che fa vedere 5 giochi girare assieme o dell'altro con i programmi.
Guarda, anche io mi cimentai in questo genere di esperimenti tempo addietro ed ho constatato che riuscivo a giocare, certamente con meno FPS, ma senza LAG con diversi video aperti senza accelerazione hardware (quindi che pesavano sulla CPU) grossi file in compressione e decompressione, e con rendering di video, il tutto contemporaneamente.
Ma a quanto pare non era una cosa che interessava a nessuno, tranne quando uscì RyZen nel 2017 e coloro che passarono solo allora ad AMD si stupirono che potevano fare queste cose senza problemi.

Sono passati più di due anni la e la differenza con la precedente achitettura (che è rimasta comunque immutata per 4 anni e mezzo dal lancio sicuramente è abissale. Ma ogni cosa va confrontata con i tempi e le esigenze dell'epoca.

Aggiungo solo che un tempo (2 decenni fa circa) un pc diventava presto inservibile, ma negli ultimi anni progressi non sono tali da doverci fare buttare tutto nel cestino dei rifiuti a meno di non avere esigenze lavorative specifiche.

Come ribadisce il redattore di questo video, 10 anni fa non avresti potuto usare un Pentium 4 in maniera confortevole con gli ultimi giochi.
Ad oggi con un PC di 10 anni fa se non vuoi partecipare alla masterrace comunque ti ci diverti con una piccola aggiustatina.

Come si evince dalle prove, la precedente architettura viene doppiata in perfomance, ma alla fine la conclusione ragionevole è scontata.

https://youtu.be/ojRMoipgU1s?t=455

Non c'è da dire nulla...solamente era un aspetto del multi-task dei bulldozer che nonostante erano molto indietro al blu in termini di tutto, diceva la sua come punto di forza;...ma non solo non fu ammesso che era superiore ma addirittura si cercava di non discuterne...capito.

Cioè quello che voglio dire che fare discussioni tecniche, secondo me, si dovrebbero dire le cose(pressochè senza essere fatalisti) come stanno.

Ora, dopo l'estate, appena mi assemblo o monto per qualche amico e conoscente vorrei(ad esempio) fare un video con boinc(che stressa parecchio e costante i core!)+video 8k + gioco= in multitasking per vedere quanto perde rispetto alla concorrenza;

Capito...ho una strana sensazione che il multi-task del rosso sia nuovamente superiore...ma questo lo si dovrà verificare, nel bene o nel male.

Un altro aspetto di un architettura, secondo me, oltre all'ipc, st, mt, cache, tdp ecc ecc

Piedone1113
12-07-2019, 00:23
i guai di AMD degli ultimi 10 anni hanno un nome e cognome e si chiamano Conroe e Sandy Bridge
in particolare va ricordato come i core duo detronizzarono gli Athlon 64 con AMD seduta sugli allori di un architettura che reputava campione di efficienza (ma lo era solo verso i P4 e anzi verso i pentium D a 65 nanometri neanche più di tanto) e su cui tarò i suoi fatturati (in particolare il CEO dell'epoca Ruiz spinse per massimizzare la superiore efficienza degli Athlon 64 con prezzi esorbitanti e superiori in media ai Pentium 4 che infatti nelle fasce medie e basse avevano un migliore rapporto prezzo prestazioni, e tralasciando il record del Athlon 64 X2 4800+ che al'uscita superarono i mille euro, 1012 per la precisione, per sottolineare che il prezzaggio alto riguardava tutta la linea AMD e non gli FX come hai scritto più volte)
e tarò in un modo che AMD raggiunse il suo maggiore share di mercato nell'ultimo quarter del 2006 superando il 21% ma al tempo stesso collezionò una delle sue trimestrali più in rosso della sua storia questo perchè i core duo la costrinsero a ridurre i listini fino a oltre un fattore 5, della serie la concorrenza funziona in senso biunivoco
non citiamo gli investimenti ATI forse eccessivi o l'abuso di posizione dominante d'Intel perchè sono corollari a un'impasse esclusivamente tecnica e di direzione aziendale
questo in estrema sintesi ciò che ha determinato il corso storico degli ultimi 13 anni, il resto sono solo chiacchiere ad uso consolatorio per fanboy...

Strano perché io ricordo fx60 a 1012$ ( lo si trovava a 999€) mentre il P4 955EE ( che era uno xeon rimarchiato) a 999$ ( 949€).
Ma ricordo anche che AMD deteneva il 47% delle CPU retail mentre sul totale erano sotto il 18% ( totale fatto da oem più retail).
Ma al tempo stesso uscirono varie dichiarazioni di AMD dove diceva esplicitamente che gli oem la boiccatavano anche con prezzi più bassi della rivale ( uscirono diversi articoli al tempo del 939 quindi ben prima di conroe). Ma si sa il tempo curva lo spazio e non solo.
Se poi vuoi parlare di Ati spiegami se erano i 6.5 miliardi o l'1.6 da analisi successive sovrastimati il probblema. Se vuoi possiamo anche risalire ai listini dell'epoca ed ai prezzi su strada dove si può vedere che erano sovrapponibili e che le CPU più convenienti in fascia bassa erano i sempron, i 3000+ 754, i 3200 Venice ed i 3800x2.

valdio
12-07-2019, 03:57
Perchè da giorni sogno sempre il 3900x? Ultimamente ho speso tantissimo se mi rifaccio cpu motherboard e memorie vado in bancarotta, che io sia maledetto in eterno,però so che a natale lo farò. Non avevo una scimmia del genere per una cpu dai tempi del sandy bridge, e poi tutte ste recensioni positive ,maledetti voi!!!!!

andy32
12-07-2019, 04:18
L' impressione che ho Da nuovo possessore del 3600 su msi b450i gaming plus ac con memorie 3200 cl 16 è che sembra di usare un 8700k a stock settings (4.7 boost).

ot
volevo comunque avvertire chi pensa di usare una b450 con i nuovi processori che apparentemente l'eprom che contiene il firmware per i bios e piccola e quando si aggiorna per zen 2 si perdono un po di cose e si ha una grafica basic quando si naviga nel bios. Impressione positiva senz'altro sul 3600 lo raccomando a chiunque !

batou83
12-07-2019, 07:32
Ragazzi, perché vi fate del male comprando cose al day one. Prezzi alti e bios da sistemare. Senza considerare che spesso vedo gente con configurazioni assurde fare questi "salti nel buio".

Già sapevo che sarebbe successo tutto questo e l'ho espresso anche qui sul thread, praticamente mi hanno tempestato di critiche :D
Già i nuovi ryzen hanno qualche problema con le x570, figuriamoci sulle schede più vecchie, per di più di fascia bassa.

sgrinfia
12-07-2019, 07:53
Perchè da giorni sogno sempre il 3900x? Ultimamente ho speso tantissimo se mi rifaccio cpu motherboard e memorie vado in bancarotta, che io sia maledetto in eterno,però so che a natale lo farò. Non avevo una scimmia del genere per una cpu dai tempi del sandy bridge, e poi tutte ste recensioni positive ,maledetti voi!!!!!

Attento che non sia la sindrome da shopping compulsivo...:sofico:

Cfranco
12-07-2019, 07:58
Ragazzi, perché vi fate del male comprando cose al day one. Prezzi alti e bios da sistemare. Senza considerare che spesso vedo gente con configurazioni assurde fare questi "salti nel buio".

La logica e la scimmia non vanno mai d' accordo ;)

Gigibian
12-07-2019, 08:33
Puzza di RMA anche per i nuovi ryzen 3000.

https://linuxreviews.org/AMD_Ryzen_3000_series_CPUs_can%27t_do_Random_on_boot_causing_Boot_Failure_on_newer_Linux_distributions

Un bug HARDWARE abbastanza scandaloso.

Sembra che quando venga chiama l'istruzione cpu che genera numeri random, questa NON funziona, dice chè è stato effettivamente generato un numero random (non è vero) ma poi ritorna un errore generico.

"The bug in Ryzen 3000 series CPUs is different from the bug in earlier AMD chips - and by earlier we do not mean Ryzen 1000 or 2000 series CPUs who do not have this problem - we mean ancient APUs. Ryzen 3000 series CPUs will always fail to produce random data when RDRAND is called while older APUs fails to do so when returning from suspend to RAM. "

"This is a hardware bug in AMD CPUs. systemd is a piece of software. Software using the CPU instruction clzero or movbe should not have pages of code verifying that those instructions work as advertised. systemd freezing is simply a result of it being in charge very early in the boot process.

This is, in truth, AMDs fault. It is a hardware problem. The upcoming systemd 243 will, when released, work around this problem - it will not solve it because it can't actually fix what is a hardware problem."

Che macello AMD, che macello. Ho paura che anche destiny 2 non funzioni per lo stesso motivo.

A mio avviso tutti i problemi che stanno avendo questi nuovi ryzen, sarebbe bene aprire un thread specifico per le technical issue, così da tenerne meglio traccia e capire quando sono risolte...avvisando anche i possibili acquirenti.

marca81
12-07-2019, 08:37
Effettivamente... Se uno riesce a far partire destiny 2 durante il boot... Ma leggere la roba che pubblicate?

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Predator_1982
12-07-2019, 08:39
A mio avviso tutti i problemi che stanno avendo questi nuovi ryzen, sarebbe bene aprire un thread specifico per le technical issue, così da tenerne meglio traccia e capire quando sono risolte...avvisando anche i possibili acquirenti.

un motivo in più per attendere che tutto si stabilizzi...se ci sono bug e problemi vari usciranno fuori in questi primi mesi

Gigibian
12-07-2019, 08:48
Effettivamente... Se uno riesce a far partire destiny 2 durante il boot... Ma leggere la roba che pubblicate?

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Probabilmente non sei capace di leggere e comprendere il testo. HAI SCRITTO UNA CAVOLATA COLOSSALE.

Il Boot non c'entra nulla, te lo rispiego così che tu possa comprendere meglio :)

1) I ryzen 3000 falliscono SEMPRE quando viene chiamata l'istruzione RANDR. SEMPRE. capito?

2) Il problema con systemd sotto linux, è che chiamando quell'istruzione al BOOT (in quanto il kernel non ha abbastanza entropy ancora e systemd non puo' chiamare la syscall getrandom() ) il sistema si blocca e non completa il boot in quanto systemd è un componente critico del sistema e gestisce tutti i demoni di linux.

3) Se un software, chiama la stessa istruzione a PC avviato, avrà sempre e cmq un errore. Il fatto che destiny 2 non funzioni, magari non c'entrerà nulla con questo, o magari si: ipotizzavo che potrebbe per ragioni crittografiche richiedere un numero random alla CPU e bloccarsi in quanto l'istruzione non funziona.

Ma sei capace di leggerle le cose che posto? evidentemente no :)

Alex656
12-07-2019, 08:54
Puzza di RMA anche per i nuovi ryzen 3000.

https://linuxreviews.org/AMD_Ryzen_3000_series_CPUs_can%27t_do_Random_on_boot_causing_Boot_Failure_on_newer_Linux_distributions

Un bug HARDWARE abbastanza scandaloso.

Sembra che quando venga chiama l'istruzione cpu che genera numeri random, questa NON funziona, dice chè è stato effettivamente generato un numero random (non è vero) ma poi ritorna un errore generico.

"The bug in Ryzen 3000 series CPUs is different from the bug in earlier AMD chips - and by earlier we do not mean Ryzen 1000 or 2000 series CPUs who do not have this problem - we mean ancient APUs. Ryzen 3000 series CPUs will always fail to produce random data when RDRAND is called while older APUs fails to do so when returning from suspend to RAM. "

"This is a hardware bug in AMD CPUs. systemd is a piece of software. Software using the CPU instruction clzero or movbe should not have pages of code verifying that those instructions work as advertised. systemd freezing is simply a result of it being in charge very early in the boot process.

This is, in truth, AMDs fault. It is a hardware problem. The upcoming systemd 243 will, when released, work around this problem - it will not solve it because it can't actually fix what is a hardware problem."

Che macello AMD, che macello. Ho paura che anche destiny 2 non funzioni per lo stesso motivo.

A mio avviso tutti i problemi che stanno avendo questi nuovi ryzen, sarebbe bene aprire un thread specifico per le technical issue, così da tenerne meglio traccia e capire quando sono risolte...avvisando anche i possibili acquirenti.

E' da capire se si può porre rimedio tramite aggiornamento del microcodice (bios) oppure debbano proprio intervenire sull'hardware; spero proprio sia la prima.

Gigibian
12-07-2019, 08:54
Sembra proprio un bug in effetti, ma se si manifesta solo al rientro dalla sospensione dubito sia da richiamo.

Ma esattamente perché è così importante avere tanta entropia per generare un numero casuale al boot?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

No, ragazzi, no.

Si manifesta SEMPRE.
Le vecchie APU AMD avevano questo problema solo al rientro dalla sospensione.

I Ryzen 3000 ce l'hanno SEMPRE. ogni volta che chiami quell'istruzione non ottieni un numero random come risposta, ed inoltre la cpu ti dice "hai ottenuto un numero random", conil carry bit settato ad 1.

La cosa grave è che essendo un bug delle vecchie APU, quindi già noto, invece di farlo fuori dal bug tracker definitivamente, AMD l'ha dimenticato ed in ryzen 3000 è tornato in versione peggiorata.

Gigibian
12-07-2019, 08:55
E' da capire se si può porre rimedio tramite aggiornamento del microcodice (bios) oppure debbano proprio intervenire sull'hardware; spero proprio sia la prima.

Spero davvero che sia così. La mia scimmia sta impazzendo.

Alex656
12-07-2019, 08:55
Sembra proprio un bug in effetti, ma se si manifesta solo al rientro dalla sospensione dubito sia da richiamo.

Ma esattamente perché è così importante avere tanta entropia per generare un numero casuale al boot?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Da quello che leggo, le vecchie apu presentavano il problema al ritorno dalla sospensione; le nuove cpu presentano il problema sempre!

Cfranco
12-07-2019, 08:59
Rdrand è un' istruzione aggiunta su Ivy bridge, mentre su AMD è arrivata nel 2015
Peraltro a partire da Broadwell e Zen è stata praticamente rimpiazzata da RdSeed.

Alex656
12-07-2019, 09:04
Spero davvero che sia così. La mia scimmia sta impazzendo.

https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ryzen-3K-RdRand-Systemd-Maybe

bremen79
12-07-2019, 09:04
"The Ryzen 3000 Boot Problem With Newer Linux Distros Might Be Due To RdRand Issue"

"For those that missed my launch day article, check it out for more details and then all the benchmarks for when running very performant on the likes of Ubuntu 18.04 LTS where the issue does not occur."

Usando Ubuntu 18.04 LTS o simili non si presenta nessun problema con Zen2, anche usando gli ultimissimi kernel, perchè in quel caso RdRand non viene proprio chiamato in causa.

https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ryzen-3K-RdRand-Systemd-Maybe

Ad esempio DragonFlyBSD non usa minimamente RdRand ma hanno dovuto fixare uno stupido baco per permettere il boot.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=DragonFlyBSD

"The three-line patch is now present in DragonFlyBSD Git and thus allowing their latest daily images to hopefully boot fine on all new AMD Zen 2 systems. I'll have some Zen 2 + BSD benchmarks in due course."

"The Linux RDRAND issue is more related to its userland conditionalizing the use of the instruction and then behaving badly when it didn't work as expected. This is more an issue with over-optimization by Linux. No libraries or applications should be using those extensions directly from userland, but the Linux devs sometimes throw caution to the wind in order to make things go faster. "

https://www.phoronix.com/forums/forum/phoronix/latest-phoronix-articles/1112752-dragonflybsd-gets-fix-to-be-able-to-boot-amd-zen-2-processors

Quindi prima di cominciare un'altra "saga" come quella dei primi lotti di Ryzen che davano segfault in linux, sarebbe meglio aspettare un attimo.
Per la cronaca ho un 1800X, del famoso primo batch, e lo uso per fare simulazioni sotto linux dal dayone.

Gigibian
12-07-2019, 09:05
Rdrand è un' istruzione aggiunta su Ivy bridge, mentre su AMD è arrivata nel 2015
Peraltro a partire da Broadwell e Zen è stata praticamente rimpiazzata da RdSeed.

Grazie delle info, mai approfondito queste cose :)

Da quello che leggo qui:

https://software.intel.com/en-us/blogs/2012/11/17/the-difference-between-rdrand-and-rdseed

"The decision process for which instruction to use is mercifully simple, and based on what the output will be used for.

If you wish to seed another pseudorandom number generator (PRNG), use RDSEED

For all other purposes, use RDRAND

That's it. RDSEED is intended for seeding a software PRNG of arbitrary width. RDRAND is intended for applications that merely require high-quality random numbers."

Probabilmente systemd non implementa un PRNG, e preferisce avere un numero random affidabile dalla cpu.

Era meglio che AMD togliesse direttamente il supporto a rdrand allora, piuttosto che lasciarlo bacato.

Alex656
12-07-2019, 09:09
Don't panic!
https://www.forbes.com/sites/jasonevangelho/2019/07/09/the-current-state-of-amd-ryzen-3000-cpus-and-radeon-rx-5700-gpus-on-linux/

Soller also notes that an AMD firmware update should resolve the issue for people using distros that don't regularly re-roll their ISOs, but there's no firm timeline on that yet.

Gigibian
12-07-2019, 09:09
"The Ryzen 3000 Boot Problem With Newer Linux Distros Might Be Due To RdRand Issue"

"For those that missed my launch day article, check it out for more details and then all the benchmarks for when running very performant on the likes of Ubuntu 18.04 LTS where the issue does not occur."

Usando Ubuntu 18.04 LTS o simili non si presenta nessun problema con Zen2, anche usando gli ultimissimi kernel, perchè in quel caso RdRand non viene proprio chiamato in causa.

https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ryzen-3K-RdRand-Systemd-Maybe

Ad esempio DragonFlyBSD non usa minimamente RdRand ma hanno dovuto fixare uno stupido baco per permettere il boot.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=DragonFlyBSD

"The three-line patch is now present in DragonFlyBSD Git and thus allowing their latest daily images to hopefully boot fine on all new AMD Zen 2 systems. I'll have some Zen 2 + BSD benchmarks in due course."

"The Linux RDRAND issue is more related to its userland conditionalizing the use of the instruction and then behaving badly when it didn't work as expected. This is more an issue with over-optimization by Linux. No libraries or applications should be using those extensions directly from userland, but the Linux devs sometimes throw caution to the wind in order to make things go faster. "

https://www.phoronix.com/forums/forum/phoronix/latest-phoronix-articles/1112752-dragonflybsd-gets-fix-to-be-able-to-boot-amd-zen-2-processors

Quindi prima di cominciare un'altra "saga" come quella dei primi lotti di Ryzen che davano segfault in linux, sarebbe meglio aspettare un attimo.
Per la cronaca ho un 1800X, del famoso primo batch, e lo uso per fare simulazioni sotto linux dal dayone.

Non si inizia nessuna "saga" a mio parere.
Pero' nemmeno bisogna avere le fette di prosciutto sugli occhi.

Il fatto che il tuo 1800X non abbia problemi, non rende lecito negare i problemi ed i richiami di CPU di migliaia di persone.

In ogni caso, questa parte scritta da Larabel che hai quotato:

""The Linux RDRAND issue is more related to its userland conditionalizing the use of the instruction and then behaving badly when it didn't work as expected. This is more an issue with over-optimization by Linux. No libraries or applications should be using those extensions directly from userland, but the Linux devs sometimes throw caution to the wind in order to make things go faster. "

Non è applicabile in questo caso. Systemd è obbligato ad usare quell'istruzione perchè non puo' chiamare la syscall getrandom() in quanto al boot il kernel non ha abbastanza entropy.

Gigibian
12-07-2019, 09:11
Don't panic!
https://www.forbes.com/sites/jasonevangelho/2019/07/09/the-current-state-of-amd-ryzen-3000-cpus-and-radeon-rx-5700-gpus-on-linux/

Soller also notes that an AMD firmware update should resolve the issue for people using distros that don't regularly re-roll their ISOs, but there's no firm timeline on that yet.


Bene! incrociamo le dita.

ninja750
12-07-2019, 10:06
IMPORTANTE

leggendo nel web amd ha fatto una precisazione per quelli preoccupati per voltaggi e mhz in idle: causa nuova architettura è necessario NON usare nessun tool in background come hwinfo64 ecc e usare SOLO ryzen master oppure SOLO cpu-z in questo modo non si ha un poll continuo di monitoring e si dovrebbe vedere circa 2200mhz e circa 0,9v in idle in combinazione con il piano ryzen balanced

usandoli insieme oppure usando hwinfo in background i core vengono sempre svegliati dal deep sleep e si vedranno sempre full mhz e full voltaggi

Randa71
12-07-2019, 10:26
Non si inizia nessuna "saga" a mio parere.
Pero' nemmeno bisogna avere le fette di prosciutto sugli occhi.

Il fatto che il tuo 1800X non abbia problemi, non rende lecito negare i problemi ed i richiami di CPU di migliaia di persone.

In ogni caso, questa parte scritta da Larabel che hai quotato:

""The Linux RDRAND issue is more related to its userland conditionalizing the use of the instruction and then behaving badly when it didn't work as expected. This is more an issue with over-optimization by Linux. No libraries or applications should be using those extensions directly from userland, but the Linux devs sometimes throw caution to the wind in order to make things go faster. "

Non è applicabile in questo caso. Systemd è obbligato ad usare quell'istruzione perchè non puo' chiamare la syscall getrandom() in quanto al boot il kernel non ha abbastanza entropy.

Concordo. SE il problema HW esiste, esiste. Che poi possa essere aggirato/risolto è un discorso.
Ma che una CPU appena uscita abbia di questi problemi...mah...anche perchè non siamo + nella condizione di lancio dei primi Ryzen, dove di fatto era tutto nuovo....Avrebbero potuto porre + attenzione.....Come qcuno ha scritto era meglio che togliessero il supporto piuttosto che lasciare l'istruzione bacata....
Considerato che ZEN2 lo useranno anche per i Server...e il linux nei server è molto + presente..e considerato che con ZEN avevano già avuto problemi con linux.
Da quello che sto vedendo ho sempre + la sensazione che abbiano corso per arrivare primi...ma onestamente non ne capisco il motivo...vista l'assenza di novità da parte della concorrenza.
Mia personalissima opinione: con i problemi avuti al lancio non ci stanno facendo una grandissima bella figura...considerate le aspettative

Bi7hazard
12-07-2019, 10:42
Il ryzen 5 3600 essendo a 7nm ,pur avendo frequenze di clock superiori, dovrebbe scaldare leggermente di meno rispetto il 2600 giusto?

Gyammy85
12-07-2019, 10:48
IMPORTANTE

leggendo nel web amd ha fatto una precisazione per quelli preoccupati per voltaggi e mhz in idle: causa nuova architettura è necessario NON usare nessun tool in background come hwinfo64 ecc e usare SOLO ryzen master oppure SOLO cpu-z in questo modo non si ha un poll continuo di monitoring e si dovrebbe vedere circa 2200mhz e circa 0,9v in idle in combinazione con il piano ryzen balanced

usandoli insieme oppure usando hwinfo in background i core vengono sempre svegliati dal deep sleep e si vedranno sempre full mhz e full voltaggi

Non è la prima volta che sti programmi di monitoring causano problemi, pure nelle vga

ninja750
12-07-2019, 10:49
Il ryzen 5 3600 essendo a 7nm ,pur avendo frequenze di clock superiori, dovrebbe scaldare leggermente di meno rispetto il 2600 giusto?

liscio vs liscio più o meno uguale

https://static.techspot.com/articles-info/1871/bench/Power.png

ninja750
12-07-2019, 10:57
altra info direttamente da AMD: con 3xxx non undervoltare, nemmeno con offset

la risultante sembra che la cpu boosti un pelo più su es 100mhz ma mediamente si avranno risultati peggiori

Giux-900
12-07-2019, 11:08
Don't panic!
https://www.forbes.com/sites/jasonevangelho/2019/07/09/the-current-state-of-amd-ryzen-3000-cpus-and-radeon-rx-5700-gpus-on-linux/

Soller also notes that an AMD firmware update should resolve the issue for people using distros that don't regularly re-roll their ISOs, but there's no firm timeline on that yet.


Hopefully an AMD firmware update can work around this issue with the current ISOs for those distributions that do not regularly re-roll their ISOs.

Dal testo sembra che un fix via firmware può (''si spera'') risolvere i problemi di boot, ma a me rimane il dubbio che si limita solo a fare da workaround per il boot di linux, e non un fix in generale...

Io spero in nuove revisioni hardware on the road...

Operapia
12-07-2019, 11:26
Puzza di RMA anche per i nuovi ryzen 3000.

https://linuxreviews.org/AMD_Ryzen_3000_series_CPUs_can%27t_do_Random_on_boot_causing_Boot_Failure_on_newer_Linux_distributions

Un bug HARDWARE abbastanza scandaloso.

Sembra che quando venga chiama l'istruzione cpu che genera numeri random, questa NON funziona, dice chè è stato effettivamente generato un numero random (non è vero) ma poi ritorna un errore generico.

"The bug in Ryzen 3000 series CPUs is different from the bug in earlier AMD chips - and by earlier we do not mean Ryzen 1000 or 2000 series CPUs who do not have this problem - we mean ancient APUs. Ryzen 3000 series CPUs will always fail to produce random data when RDRAND is called while older APUs fails to do so when returning from suspend to RAM. "

"This is a hardware bug in AMD CPUs. systemd is a piece of software. Software using the CPU instruction clzero or movbe should not have pages of code verifying that those instructions work as advertised. systemd freezing is simply a result of it being in charge very early in the boot process.

This is, in truth, AMDs fault. It is a hardware problem. The upcoming systemd 243 will, when released, work around this problem - it will not solve it because it can't actually fix what is a hardware problem."

Che macello AMD, che macello. Ho paura che anche destiny 2 non funzioni per lo stesso motivo.

A mio avviso tutti i problemi che stanno avendo questi nuovi ryzen, sarebbe bene aprire un thread specifico per le technical issue, così da tenerne meglio traccia e capire quando sono risolte...avvisando anche i possibili acquirenti.

E lo posti qui?
Era meglio se andavi a predicare il vangelo in un covo di jihadisti. ahahahahah

capitan_crasy
12-07-2019, 11:28
Concordo. SE il problema HW esiste, esiste. Che poi possa essere aggirato/risolto è un discorso.
Ma che una CPU appena uscita abbia di questi problemi...mah...anche perchè non siamo + nella condizione di lancio dei primi Ryzen, dove di fatto era tutto nuovo....Avrebbero potuto porre + attenzione.....Come qcuno ha scritto era meglio che togliessero il supporto piuttosto che lasciare l'istruzione bacata....
Considerato che ZEN2 lo useranno anche per i Server...e il linux nei server è molto + presente..e considerato che con ZEN avevano già avuto problemi con linux.
Da quello che sto vedendo ho sempre + la sensazione che abbiano corso per arrivare primi...ma onestamente non ne capisco il motivo...vista l'assenza di novità da parte della concorrenza.
Mia personalissima opinione: con i problemi avuti al lancio non ci stanno facendo una grandissima bella figura...considerate le aspettative

Non esageriamo...;)
Il primo Ryzen ha avuto un "grave problema" sulle istruzioni FMA3 che causava il blocco del sistema, risolta attraverso FIX BIOS...
Inoltre l'architettura ZEN supporta sulla carta (ma anche nella realtà) FMA4, ma AMD ha tolto il supporto per un presunto BUG/vulnerabilità proprio in questa istruzione.
Paradossalmente quasi nessuno conosce questi "gravi" problemi a livello hardware, eppure ha preso più piede il segfault che fra l'altro non è neanche un BUG ed è presente solo su determinate CPU costruite in uno specifico breve periodo...
Una CPU senza BUG è semplicemente utopia, col tempo le cose vanno al giusto posto, compresi i BIOS poco ottimizzati...

Randa71
12-07-2019, 11:58
Non esageriamo...;)
Il primo Ryzen ha avuto un "grave problema" sulle istruzioni FMA3 che causava il blocco del sistema, risolta attraverso FIX BIOS...
Inoltre l'architettura ZEN supporta sulla carta (ma anche nella realtà) FMA4, ma AMD ha tolto il supporto per un presunto BUG/vulnerabilità proprio in questa istruzione.
Paradossalmente quasi nessuno conosce questi "gravi" problemi a livello hardware, eppure ha preso più piede il segfault che fra l'altro non è neanche un BUG ed è presente solo su determinate CPU costruite in uno specifico breve periodo...
Una CPU senza BUG è semplicemente utopia, col tempo le cose vanno al giusto posto, compresi i BIOS poco ottimizzati...

Tu che sei sicuramente più addentro di me in AMD, ma non potevano prendersi qualche mese in + x uscire magari più "easy"? oppure avevano scadenze dettate magari da azionisti o da situazioni che non conosco...e che quindi, sono usciti a luglio? O magari semplice fisiologico ritardo nello sviluppare le CPU e che quindi per rispettare la roadmap sono lo stesso usciti a luglio? Sono curioso su questa cosa....alla fine se uscivano a settembre, che sarebbe cambiato? domanda mia da ignorante..avrebbero avuto + tempo per sistemare le cose...Poi certo corretto dargli la giusta importanza :) anche perchè come hai giustamente e correttamente scritto sul discorso segfault, poi alla fine le persone di ricordano + delle notizie che sostanzialmente hanno fatto clamore

Alex656
12-07-2019, 12:15
Dal testo sembra che un fix via firmware può (''si spera'') risolvere i problemi di boot, ma a me rimane il dubbio che si limita solo a fare da workaround per il boot di linux, e non un fix in generale...

Io spero in nuove revisioni hardware on the road...

Via firmware si dovrebbe sistemare definitivamente il problema dell'istruzione che non viene eseguita correttamente, non soltanto il boot di linux; bisogna comunque aspettare che sia AMD a comunicare qualcosa in proposito e, a quanto ne so, non l'ha ancora fatto; sicuramente a loro converrebbe un aggiornamento piuttosto che un intervento sull'hardware visto i costi che comporterebbe; stiamo a vedere.

tartamania
12-07-2019, 12:18
Tu che sei sicuramente più addentro di me in AMD, ma non potevano prendersi qualche mese in + x uscire magari più "easy"? oppure avevano scadenze dettate magari da azionisti o da situazioni che non conosco...e che quindi, sono usciti a luglio? O magari semplice fisiologico ritardo nello sviluppare le CPU e che quindi per rispettare la roadmap sono lo stesso usciti a luglio? Sono curioso su questa cosa....alla fine se uscivano a settembre, che sarebbe cambiato? domanda mia da ignorante..avrebbero avuto + tempo per sistemare le cose...Poi certo corretto dargli la giusta importanza :) anche perchè come hai giustamente e correttamente scritto sul discorso segfault, poi alla fine le persone di ricordano + delle notizie che sostanzialmente hanno fatto clamore

Pienamente daccordo.Utente medio come me che se acquista ora nuovo procio e scheda madre b450 li deve tenere nel cassetto perchè non funzionano è da sclerare.La gatta frettolosa...

ysc
12-07-2019, 12:32
Scusatemi..è un problema che si ripercuote anche in ambiente windows o solo linux ?

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

dirac_sea
12-07-2019, 12:41
Non è applicabile in questo caso. Systemd è obbligato ad usare quell'istruzione perchè non puo' chiamare la syscall getrandom() in quanto al boot il kernel non ha abbastanza entropy.
Scusate, da profano... le distribuzioni Linux che invece non usano systemd come init sarebbero esenti da questo bug o presunto tale?

Giux-900
12-07-2019, 12:54
Scusatemi..è un problema che si ripercuote anche in ambiente windows o solo linux ?

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

credo su qualsiasi sistema, se viene chiamata la istruzione rdrand si presenta il bug...

il problema è maggiormente evidenziato su linux in quanto alcune distro con kernel recente non bootano proprio...

vedremo come si evolve la situazione, e quanto celere sarà amd a fixare il problema...

per quanto mi riguarda non ho previsto nessun acquisto prima di fine settembre... quindi resto solo perplesso per ora :D

Cfranco
12-07-2019, 12:54
Scusatemi..è un problema che si ripercuote anche in ambiente windows o solo linux ?

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Non è stato riportato alcun problema su Windows
I problemi sono Linux e Destiny 2

Antimo96
12-07-2019, 13:16
Qualcuno ha comprato una b450 MSI e ha esperienze di flash senza cpu compatibile?La mortar e la tomahawk dovrebbero avere una porta speciale per il flash a socket vuoto.Vorrei ripiegare su 3600+b450 mortar+ballistix AT.

Fabryce
12-07-2019, 13:25
Tu che sei sicuramente più addentro di me in AMD, ma non potevano prendersi qualche mese in + x uscire magari più "easy"? oppure avevano scadenze dettate magari da azionisti o da situazioni che non conosco...e che quindi, sono usciti a luglio? O magari semplice fisiologico ritardo nello sviluppare le CPU e che quindi per rispettare la roadmap sono lo stesso usciti a luglio? Sono curioso su questa cosa....alla fine se uscivano a settembre, che sarebbe cambiato? domanda mia da ignorante..avrebbero avuto + tempo per sistemare le cose...Poi certo corretto dargli la giusta importanza :) anche perchè come hai giustamente e correttamente scritto sul discorso segfault, poi alla fine le persone di ricordano + delle notizie che sostanzialmente hanno fatto clamore

se le fai uscire a settembre hai 2 mesi in meno per sfruttare le difficoltà di Intel.. e comunque è un bug minore che si manifesta in alcuni ambiti particolari di utilizzo.. cioè perderesti una grossa occasione per un bug minore?

capitan_crasy
12-07-2019, 13:41
Tu che sei sicuramente più addentro di me in AMD, ma non potevano prendersi qualche mese in + x uscire magari più "easy"? oppure avevano scadenze dettate magari da azionisti o da situazioni che non conosco...e che quindi, sono usciti a luglio? O magari semplice fisiologico ritardo nello sviluppare le CPU e che quindi per rispettare la roadmap sono lo stesso usciti a luglio? Sono curioso su questa cosa....alla fine se uscivano a settembre, che sarebbe cambiato? domanda mia da ignorante..avrebbero avuto + tempo per sistemare le cose...Poi certo corretto dargli la giusta importanza :) anche perchè come hai giustamente e correttamente scritto sul discorso segfault, poi alla fine le persone di ricordano + delle notizie che sostanzialmente hanno fatto clamore

Ti rispondo senza quotare i vari punti...

1)ma non potevano prendersi qualche mese in + x uscire magari più "easy"?

Assolutamente no e questa domanda è stata fatta anche con l'uscita dei primi Ryzen 14nm...
Sarebbe stata pura follia aspettare 3 mesi solo perchè i produttori sono dei morti di sonno (per la seconda volta nella storia della piattaforma AM4:oink: ) e alla fine parliamo di 200Mhz in overclock...
Ad oggi le prestazioni di Matisse con tutti i problemi dei BIOS sono OTTIME e con il tempo andranno a migliorare...
Per i BUG (più o meno gravi) tutte le CPU ne soffrono e in questo caso verrà corretto in qualche modo a livello BIOS oppure attraverso delle modifiche del Kernel...

2)Sono curioso su questa cosa....alla fine se uscivano a settembre, che sarebbe cambiato?

Se ti ricordi i primi K10 a 65nm subito dopo la presentazione, AMD aveva annunciato che soffrivano del famoso bug del TLB...
Eppure AMD, pur essendo un BUG gravissimo, da doverlo annunciare non ha posticipato l'uscita delle CPU neanche in attesa del Fix BIOS, che fra l'altro avrebbe penalizzato le prestazioni in maniera drammatica.
La situazione sarebbe stata peggiore se AMD avrebbe interrotto la produzione, distribuzione bloccando di fatto gran parte del suo fatturato...
Forse intuisci i problemi finanziari/logistici che avrebbe potuto portare un posticipo di Matisse per questi problemi che francamente sono "facilmente" risolvibili...

3)discorso segfault

Concludo qui e per sempre...
Il Segfaul era una pippa mentale; i problemi delle istruzioni FMA3 erano 100 volte più gravi!
La scelta di restare conservativi nel non dare il supporto alle FMA4 sull'architettura ZEN, pur funzionando in condizioni normali, è una scelta opinabile da parte di AMD ma assolutamente oculata nell'ambito di supporto ai propri prodotti...

Detto questo io che ho tenuto un basso profilo prima sullo sviluppo di Matisse, poi sulle fregnacce dei prezzi/frequenze palesemente falsi e della sorpresa di presentare in questa generazione di 7nm un 16 core AM4, ti posso dire che questo è il miglior lancio di una CPU AMD di sempre (addirittura meglio dei K8, anche se le condizioni sono similari) con i soli BIOS che supportano e non ottimizzano...
Vedi un po tu se AMD doveva rimandare una tale finestra di lancio per queste "cosette"...:)

ritpetit
12-07-2019, 13:41
se le fai uscire a settembre hai 2 mesi in meno per sfruttare le difficoltà di Intel.. e comunque è un bug minore che si manifesta in alcuni ambiti particolari di utilizzo.. cioè perderesti una grossa occasione per un bug minore?

Anche perché, lo vogliamo dire, che dopo 20 anni della stessa architettura con millemila affinamenti, Intel ha più buchi di un colabrodo?

Falle di sicurezza trovate ogni 3x2, se avessero dovuto fare uscire i loro processori senza bug, sarebbero sul mercato ancora col P4

Randa71
12-07-2019, 13:41
se le fai uscire a settembre hai 2 mesi in meno per sfruttare le difficoltà di Intel.. e comunque è un bug minore che si manifesta in alcuni ambiti particolari di utilizzo.. cioè perderesti una grossa occasione per un bug minore?

che sia un bug "minore" è una tua specifica affermazione. Visto che è un bug che impedisce il boot di un S.O..almeno stando a quanto ho letto...e come ogni bug si manifesta sempre in alcuni ambiti particolari di utilizzo....

Randa71
12-07-2019, 13:45
Ti rispondo senza quotare i vari punti...

1)ma non potevano prendersi qualche mese in + x uscire magari più "easy"?

Assolutamente no e questa domanda è stata fatta anche con l'uscita dei primi Ryzen 14nm...
Sarebbe stata pura follia aspettare 3 mesi solo perchè i produttori sono dei morti di sonno (per la seconda volta nella storia della piattaforma AM4:oink: ) e alla fine parliamo di 200Mhz in overclock...
Ad oggi le prestazioni di Matisse con tutti i problemi dei BIOS sono OTTIME e con il tempo andranno a migliorare...
Per i BUG (più o meno gravi) tutte le CPU ne soffrono e in questo caso verrà corretto in qualche modo a livello BIOS oppure attraverso delle modifiche del Kernel...

2)Sono curioso su questa cosa....alla fine se uscivano a settembre, che sarebbe cambiato?

Se ti ricordi i primi K10 a 65nm subito dopo la presentazione, AMD aveva annunciato che soffrivano del famoso bug del TLB...
Eppure AMD, pur essendo un BUG gravissimo, da doverlo annunciare non ha posticipato l'uscita delle CPU neanche in attesa del Fix BIOS, che fra l'altro avrebbe penalizzato le prestazioni in maniera drammatica.
La situazione sarebbe stata peggiore se AMD avrebbe interrotto la produzione, distribuzione bloccando di fatto gran parte del suo fatturato...
Forse intuisci i problemi finanziari/logistici che avrebbe potuto portare un posticipo di Matisse per questi problemi che francamente sono "facilmente" risolvibili...

3)discorso segfault

Concludo qui e per sempre...
Il Segfaul era una pippa mentale; i problemi delle istruzioni FMA3 erano 100 volte più gravi!
La scelta di restare conservativi nel non dare il supporto alle FMA4 sull'architettura ZEN, pur funzionando in condizioni normali, è una scelta opinabile da parte di AMD ma assolutamente oculata nell'ambito di supporto ai propri prodotti...

Detto questo io che ho tenuto un basso profilo prima sullo sviluppo di Matisse, poi sulle fregnacce dei prezzi/frequenze palesemente falsi e della sorpresa di presentare in questa generazione di 7nm un 16 core AM4, ti posso dire che questo è il miglior lancio di una CPU AMD di sempre (addirittura meglio dei K8, anche se le condizioni sono similari) con i soli BIOS che supportano e non ottimizzano...
Vedi un po tu se AMD doveva rimandare una tale finestra di lancio per queste "cosette"...:)

OK. grazie per i chiarimenti, anche se non sono d'accordo su alcune cose.

eaman
12-07-2019, 14:02
Gente sapete se va tutto liscio con le versioni di windows:
- LTSC 1809
- LTSB 1607

LicSqualo
12-07-2019, 14:06
Sono curioso e sono andato a vedere cosa si dice in ambiente Linux di questo "bug". Perché stranamente su OCN non ne hanno minimamente accennato, finora, nessuno, ma neanche un accenno piccolo piccolo...
Quindi leggendo sui forum LINUX (e sono pochi casi), mi sembra di aver capito che sia una questione di ALCUNI Kernel che non hanno seguito le indicazioni fornite da AMD (sono un fan dichiarato) e corretto di conseguenza i sistemi. SystemD ne è un esempio.
Per quanto riguarda invece la responsabilità della CPU, ossia un vero e proprio bug hardware (l'istruzione che non restituisce i dati corretti), NESSUNO si è azzardato ad esprimersi seriamente in ambito Linux (sono passati 4 giorni, immagino che stiano facendo test e verifiche) e penso che solo la versione ufficiale di AMD (qualora ve ne sia la necessità) potrà chiarire realmente cosa è successo e sta succedendo.
In effetti mancava un: AL LUPO! AL LUPO! Dopo: L'UVA NON E' MATURA. :read:

sgrinfia
12-07-2019, 14:07
.

sgrinfia
12-07-2019, 14:09
Penso non vi siano problemi.

eaman
12-07-2019, 14:11
Liscio ,gassato ooooooooh.....

Aye, ci sono pure le bollicine per la LTSB?
MS dovrebbe aver fatto delle ottimizzazioni per ZEN 2, max boost o roba simile, si possono mettere anche su LTSB (voglio sperare che ci siano di default su LTSC)?

Mparlav
12-07-2019, 14:13
che sia un bug "minore" è una tua specifica affermazione. Visto che è un bug che impedisce il boot di un S.O..almeno stando a quanto ho letto...e come ogni bug si manifesta sempre in alcuni ambiti particolari di utilizzo....


Le distro LTS, quelle testate da Amd non ne sono afflitte. Vedi Ubuntu 18.04.
In ogni caso Amd prevede una correzione a livello bios:
https://www.golem.de/news/ryzen-3000-amd-behebt-fehlerhaften-zufall-durch-bios-update-1907-142527.html
https://www.phoronix.com/forums/forum/hardware/processors-memory/1112061-the-ryzen-3000-boot-problem-with-newer-linux-distros-might-be-due-to-rdrand-issue/page12

Tody
12-07-2019, 14:18
Però uno che si affaccia al mondo AMD e si ritrova recensioni con bios sbagliati, feature di overclock automatico che non funzionano con il clock in specifica che non viene raggiunto e sistemi operativi che addirittura non partono due domande se le fa :mbe:
Poi tutti dicono che con qualche fix/affinamento driver/bios tutto verrà risolto ma non è un buon modo di presentarsi e chi mi dice che invece non c'è qualche problema hardware?
Sinceramente questi tre problemi saranno sicuramente stati trovati prima del lancio e se non sono stati risolti con relativa figuraccia un motivo ci sarà...

miglior lancio di una CPU AMD di sempre
non mi immagino le scorse relase :D

ninja750
12-07-2019, 14:19
PCI-X4.0 forse possibile con alcune ASUS X450 e X470 :sbonk:

https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-3000-asus-opens-up-pcie-4-support-for-selected-x470-and-b450-boards.html

Cloud76
12-07-2019, 14:19
Aye, ci sono pure le bollicine per la LTSB?
MS dovrebbe aver fatto delle ottimizzazioni per ZEN 2, max boost o roba simile, si possono mettere anche su LTSB (voglio sperare che ci siano di default su LTSC)?

Le ottimizzazioni ci sono nell'ultima versione di windows, se usi versioni antecedenti non è che non funziona... perdi solo qualcosina in termini di latenze.

paolo.oliva2
12-07-2019, 14:23
Sono curioso e sono andato a vedere cosa si dice in ambiente Linux di questo "bug". Perché stranamente su OCN non ne hanno minimamente accennato, finora, nessuno, ma neanche un accenno piccolo piccolo...
Quindi leggendo sui forum LINUX (e sono pochi casi), mi sembra di aver capito che sia una questione di ALCUNI Kernel che non hanno seguito le indicazioni fornite da AMD (sono un fan dichiarato) e corretto di conseguenza i sistemi. SystemD ne è un esempio.
Per quanto riguarda invece la responsabilità della CPU, ossia un vero e proprio bug hardware (l'istruzione che non restituisce i dati corretti), NESSUNO si è azzardato ad esprimersi seriamente in ambito Linux (sono passati 4 giorni, immagino che stiano facendo test e verifiche) e penso che solo la versione ufficiale di AMD (qualora ve ne sia la necessità) potrà chiarire realmente cosa è successo e sta succedendo.

Direi che fa fatto un distinguo.

https://it.wikipedia.org/wiki/Bug
cit.

Software
In ambito programmazione software è un errore o guasto che porta al malfunzionamento del software (per esempio producendo un risultato inatteso o errato). La causa del maggior numero di bug è spesso un errore nel codice sorgente scritto da un programmatore, ma può anche accadere che venga prodotto dal compilatore. Un programma che contiene un gran numero di bachi che interferiscono con la sua funzionalità è detto bacato (in inglese buggy).
Hardware
Meno comunemente, il termine bug può indicare un difetto di progettazione in un componente hardware, che ne causa un comportamento imprevisto o comunque diverso da quello specificato dal produttore. Ad esempio un noto baco in un componente hardware è quello che nel 1994 afflisse l'allora neonato microprocessore Pentium, che in determinate situazioni restituiva risultati errati anche in semplici calcoli aritmetici. I primi Pentium infatti avevano problemi nella FPU (Floating Point Unit, Unità a virgola mobile o coprocessore matematico come si diceva in precedenza), a causa della quale restituivano come output valori errati in alcune operazioni decimali. In un primo tempo venne pubblicato un programma che escludeva questa unità; in seguito tutti i microprocessori vennero sostituiti.

Il fatto che l'errore sia avvenuto solamente in alcuni KERNEL (come ho evidenziato) e che l'errore sia scomparso con una successiva compilazione, mi pare abbastanza evidete che sia circoscritto al software (nessun worka-around) e che sia da escludere l'hardware. Un bug hardware, come riporta pure Wikipedia, è sulla riga di quanto successe con i Pentium, in quanto era proprio l'unità logica dentro il processore a sbagliare il calcolo.

smoicol
12-07-2019, 14:25
ciao Paolo

eaman
12-07-2019, 14:38
Le ottimizzazioni ci sono nell'ultima versione di windows, se usi versioni antecedenti non è che non funziona... perdi solo qualcosina in termini di latenze.

Thanks, per ultima intendi:
1903:

Release Date: May 21, 2019
Version: Windows 10, version 1903 and Windows Server, version 1903

Il che vorrebbe dire che pure l'attuale LTSC e' fuori.

Avete un'idea di quanto si perda in prestazioni (tipo in %, da confrontare con quanto dovrebbe essere l'aumento in prestazioni rispetto ai precedenti ryzen 2xxx)?

Non vorrei che convenisse veramente comprare ad es. un 2600 oggi, considerando qualche bega in Linux, perdita delle ottimizzazioni con Windows LTS*, BIOS delle schede madri in distribuzione non aggiornati. No non c'e' verso che io installi un windows con cortana e bloatware vari per usare un Ryzen 3xxx.

Randa71
12-07-2019, 14:40
Direi che fa fatto un distinguo.

https://it.wikipedia.org/wiki/Bug
cit.

CUT
Il fatto che l'errore sia avvenuto solamente in alcuni KERNEL (come ho evidenziato) e che l'errore sia scomparso con una successiva compilazione, mi pare abbastanza evidete che sia circoscritto al software (nessun worka-around) e che sia da escludere l'hardware. Un bug hardware, come riporta pure Wikipedia, è sulla riga di quanto successe con i Pentium, in quanto era proprio l'unità logica dentro il processore a sbagliare il calcolo.

ma anche no Paolo :mc: ....se il problema è circoscritto ad un'istruzione che ovviamente viene richiamata dal software ma eseguita in hardware, se ricompilando non usi più quel tipo di istruzione, l'errata a livello di circuiteria rimane, ma semplicemente non lo scateni perchè non stai utilizzando le reti logiche che eseguono quell'istruzione..Punto..il problema non è del software ma dell'hw che si comporta in maniera non conforme a quello che dovrebbe fare...a causa di un errore/problema di progettazione legato a quella istruzione...
poi la chiudo qui la questione del baco sull'istruzione rdrand....

dav1deser
12-07-2019, 14:44
Però uno che si affaccia al mondo AMD e si ritrova recensioni con bios sbagliati, feature di overclock automatico che non funzionano con il clock in specifica che non viene raggiunto e sistemi operativi che addirittura non partono due domande se le fa :mbe:
Poi tutti dicono che con qualche fix/affinamento driver/bios tutto verrà risolto ma non è un buon modo di presentarsi e chi mi dice che invece non c'è qualche problema hardware?
Sinceramente questi tre problemi saranno sicuramente stati trovati prima del lancio e se non sono stati risolti con relativa figuraccia un motivo ci sarà...


non mi immagino le scorse relase :D

Se AMD consegna ai recensori certe mobo con sopra certi BIOS, e i recensori cambiano BIOS, è colpa di AMD?
Se AMD fa delle specifiche da implementare nei BIOS per il supporto del turbo, e i produttori di Mobo fanno di testa loro, è colpa di AMD?

Per la questione dei sistemi operativi che non partono, ok, li è colpa di AMD, ma, quante distribuzioni di Linux esistono? Pensi che possano mettersi a provarle tutte? Non me ne intendo dell'argomento, ma se le distribuzioni che non partono sono una minoranza nel mondo linux, che è una minoranza nel mondo PC, non lo considero un problema grave.

In ambito desktop le distribuzioni più usate sono Ubuntu e suoi derivati, che mi pare vadano, Windows va, Mac chissene frega visto che non ci sono ancora Mac con Ryzen 3xxx. Direi che AMD ha fatto bene a lanciare i processori così.

Dell'ambito enterprise se ne parlerà quando uscirà Epyc.

Gigibian
12-07-2019, 14:45
Sono curioso e sono andato a vedere cosa si dice in ambiente Linux di questo "bug". Perché stranamente su OCN non ne hanno minimamente accennato, finora, nessuno, ma neanche un accenno piccolo piccolo...
Quindi leggendo sui forum LINUX (e sono pochi casi), mi sembra di aver capito che sia una questione di ALCUNI Kernel che non hanno seguito le indicazioni fornite da AMD (sono un fan dichiarato) e corretto di conseguenza i sistemi. SystemD ne è un esempio.
Per quanto riguarda invece la responsabilità della CPU, ossia un vero e proprio bug hardware (l'istruzione che non restituisce i dati corretti), NESSUNO si è azzardato ad esprimersi seriamente in ambito Linux (sono passati 4 giorni, immagino che stiano facendo test e verifiche) e penso che solo la versione ufficiale di AMD (qualora ve ne sia la necessità) potrà chiarire realmente cosa è successo e sta succedendo.
In effetti mancava un: AL LUPO! AL LUPO! Dopo: L'UVA NON E' MATURA. :read:

Non serve fare congetture sbagliate su un problema tecnico oggettivo.

Non c'è nessuna ambiguità sul problema.

Nei Ryzen 3000 c'è una implementazione hardware sbagliata dell'istruzione rdrand.
Riconosciuta da AMD stessa.

Speriamo che si risolva con un update di BIOS. Sembrerebbe così.

Cloud76
12-07-2019, 14:47
Thanks, per ultima intendi:
1903:

Release Date: May 21, 2019
Version: Windows 10, version 1903 and Windows Server, version 1903

Il che vorrebbe dire che pure l'attuale LTSC e' fuori.

Avete un'idea di quanto si perda in prestazioni (tipo in %, da confrontare con quanto dovrebbe essere l'aumento in prestazioni rispetto ai precedenti ryzen 2xxx)?

Non vorrei che convenisse veramente comprare ad es. un 2600 oggi, considerando qualche bega in Linux, perdita delle ottimizzazioni con Windows LTS*, BIOS delle schede madri in distribuzione non aggiornati. No non c'e' verso che io installi un windows con cortana e bloatware vari per usare un Ryzen 3xxx.

Sì l'ultima è quella.
La LTSC attuale è basata sulla versione 1809 quindi al momento non ha le ottimizzazioni introdotte.
Puoi usarla lo stesso, quando ci sarà la nuova versione avrà anche lei le ottimizzazioni.
Non sono stravolgimenti di prestazioni, solo ottimizzazioni di latenza visibili solo in determinati ambiti, secondo me vai tranquillo con quella, ne guadagni in pulizia di sistema, io non starei lì a prendere una cosa oggi per poi rivendere e ricomprare...

paolo.oliva2
12-07-2019, 14:48
Però uno che si affaccia al mondo AMD e si ritrova recensioni con bios sbagliati, feature di overclock automatico che non funzionano con il clock in specifica che non viene raggiunto e sistemi operativi che addirittura non partono due domande se le fa :mbe:
Poi tutti dicono che con qualche fix/affinamento driver/bios tutto verrà risolto ma non è un buon modo di presentarsi e chi mi dice che invece non c'è qualche problema hardware?
Sinceramente questi tre problemi saranno sicuramente stati trovati prima del lancio e se non sono stati risolti con relativa figuraccia un motivo ci sarà...


non mi immagino le scorse relase :D

Secondo me stai dando la colpa ad AMD per cose che non dipendono da lei. Per quanto si è letto, AMD aveva dato delle direttive su quali bios e con quali Agesa effettuare le rece. Se poi è stato fatto altro, di chi è la colpa?
AMD il materiale (mobo/bios/VGA) con quale bios l'ha dato? Se poi i recensori hanno flashato bios buggati AMD che c'entra?

Poi io sono dubbioso su un punto.... se a me arrivasse il materiale, la prima cosa che faccio è quella di assemblare il tutto, faccio le prime prove, e alla fine (specie se ci sono dei prb) faccio un upgrade al bios.
Ci troviamo ad un paradosso, cioè... nessuno ha provato il sistema e TUTTi avrebbero upgradato all'ultimo BIOS? Questo lo dico perchè... come noi comuni mortali, se upgradiamo ad un nuovo bios e ci troviamo che va "male", ritorniamo al vecchio.
A me sembra surreale che sia capitato con mobo di tutti i produttori e che nessun recensore si sia chiesto perchè i proci andavano di meno rispetto a quanto dichiarato da AMD, anche perchè in rete circolavano da molto prima frequenze turbo nettamente superiori a quelle delle rece.

A guardare da fuori, verrebbe da chiedersi se addirittura sia stata voluta... più che parlare di negligenza di AMD che tra l'altro è parte lesa e non ne ha alcuna colpa...

Gigibian
12-07-2019, 14:50
Ti rispondo senza quotare i vari punti...

1)ma non potevano prendersi qualche mese in + x uscire magari più "easy"?

Assolutamente no e questa domanda è stata fatta anche con l'uscita dei primi Ryzen 14nm...
Sarebbe stata pura follia aspettare 3 mesi solo perchè i produttori sono dei morti di sonno (per la seconda volta nella storia della piattaforma AM4:oink: ) e alla fine parliamo di 200Mhz in overclock...
Ad oggi le prestazioni di Matisse con tutti i problemi dei BIOS sono OTTIME e con il tempo andranno a migliorare...
Per i BUG (più o meno gravi) tutte le CPU ne soffrono e in questo caso verrà corretto in qualche modo a livello BIOS oppure attraverso delle modifiche del Kernel...

2)Sono curioso su questa cosa....alla fine se uscivano a settembre, che sarebbe cambiato?

Se ti ricordi i primi K10 a 65nm subito dopo la presentazione, AMD aveva annunciato che soffrivano del famoso bug del TLB...
Eppure AMD, pur essendo un BUG gravissimo, da doverlo annunciare non ha posticipato l'uscita delle CPU neanche in attesa del Fix BIOS, che fra l'altro avrebbe penalizzato le prestazioni in maniera drammatica.
La situazione sarebbe stata peggiore se AMD avrebbe interrotto la produzione, distribuzione bloccando di fatto gran parte del suo fatturato...
Forse intuisci i problemi finanziari/logistici che avrebbe potuto portare un posticipo di Matisse per questi problemi che francamente sono "facilmente" risolvibili...

3)discorso segfault

Concludo qui e per sempre...
Il Segfaul era una pippa mentale; i problemi delle istruzioni FMA3 erano 100 volte più gravi!
La scelta di restare conservativi nel non dare il supporto alle FMA4 sull'architettura ZEN, pur funzionando in condizioni normali, è una scelta opinabile da parte di AMD ma assolutamente oculata nell'ambito di supporto ai propri prodotti...

Detto questo io che ho tenuto un basso profilo prima sullo sviluppo di Matisse, poi sulle fregnacce dei prezzi/frequenze palesemente falsi e della sorpresa di presentare in questa generazione di 7nm un 16 core AM4, ti posso dire che questo è il miglior lancio di una CPU AMD di sempre (addirittura meglio dei K8, anche se le condizioni sono similari) con i soli BIOS che supportano e non ottimizzano...
Vedi un po tu se AMD doveva rimandare una tale finestra di lancio per queste "cosette"...:)

Ma guarda tu oh.

Non c'è da chiarire proprio niente. Sei tu che straparli e non sai di quello che stai parlando.

Ma vallo a dire a tutti quelli che si sono presi un Ryzen 1700 o 1800 e non potevano fare il loro lavoro compilando sotto Linux con GCC. RMA obbligatorio.

Il fatto che il bug FMA4 sia più grave non significa che il segfault era una "pippa mentale". Era un problema riconosciuto ed evidente. Fine.

Il resto sono solo menate da forum.

paolo.oliva2
12-07-2019, 14:52
ciao Paolo
ciao :)

ninja750
12-07-2019, 14:56
A me sembra surreale che sia capitato con mobo di tutti i produttori e che nessun recensore si sia chiesto perchè i proci andavano di meno rispetto a quanto dichiarato da AMD, anche perchè in rete circolavano da molto prima frequenze turbo nettamente superiori a quelle delle rece

si aggiunga che anche con i bios chiamiamoli "giusti" non si vedono le frequenze pubblicizzate sulla scatola :stordita:

paolo.oliva2
12-07-2019, 15:02
Ma guarda tu oh.

Non c'è da chiarire proprio niente. Sei tu che straparli e non sai di quello che stai parlando.

Ma vallo a dire a tutti quelli che si sono presi un Ryzen 1700 o 1800 e non potevano fare il loro lavoro compilando sotto Linux con GCC. RMA obbligatorio.

Il fatto che il bug FMA4 sia più grave non significa che il segfault era una "pippa mentale". Era un problema riconosciuto ed evidente. Fine.

Il resto sono solo menate da forum.

il segfault non era un BUG, era un problema di selezione.

paolo.oliva2
12-07-2019, 15:07
si aggiunga che anche con i bios chiamiamoli "giusti" non si vedono le frequenze pubblicizzate sulla scatola :stordita:

Io non so in che forma sia il materiale che AMD manda... ma se allegano "consigli" e direttive, mi pare intuibile che ci sia pure un telefono/e-mail per poter contattare in caso di prb.

Cioè... io, recensore, leggo sulla scatola 4,6GHz (3900X), il procio stenta ad arrivare a 4,3GHz... cacchio... io ci telefono subito ad AMD.... anche perchè mi sembra essere MOLTO doveroso (che sia un prodotto Intel o AMD o Nvidia, praticamente il produttore ti manda del materiale su cui fare una recensione che verrà letta da molti e ovviamente ha una sua importanza nel lancio del prodotto. Essere scelti è pure un "regalo" personale, perchè comunque è pubblicità gratuita... se sorgono problemi mi sembra il minimo contattare chi ti ha dato il materiale perlomeno per sapere cosa fare e come fare.

ysc
12-07-2019, 15:08
Ho appena ritirato il 3700x da tiburcc. A chi interessasse ne hanno ancora due liberi in pronta consegna

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

eaman
12-07-2019, 15:15
Sì l'ultima è quella.
La LTSC attuale è basata sulla versione 1809 quindi al momento non ha le ottimizzazioni introdotte.
Puoi usarla lo stesso, quando ci sarà la nuova versione avrà anche lei le ottimizzazioni.
Non sono stravolgimenti di prestazioni, solo ottimizzazioni di latenza visibili solo in determinati ambiti, secondo me vai tranquillo con quella, ne guadagni in pulizia di sistema, io non starei lì a prendere una cosa oggi per poi rivendere e ricomprare...

He si provero' a cercare quanto impattano queste ottimizzazioni.
Su LTS* vuol dire aspettare la prossima release (...), e comunque sono macchine che non fanno un major upgrade che comporta re-installare tutto per delle mere ottimizzazioni. Oddio magari le LTSB fra un anno puo' aver senso aggiornarle (che vuol dire rifarle).

Dato che l'uscita dei nuovi 3xxx ha fatto scendere i prezzi dei 2xxx per me' ha senso comprare ad es il 2600 a ~120e, con una MB con chipset "medio" su cui si puo' aggiornare il BIOS e magari fra 2 anni metterci l'ultimo ZEN che gira su questo socket. Cosi' si hanno prestazioni / prezzo e stabilita'.

tartamania
12-07-2019, 15:17
:D Qualcuno ha comprato una b450 MSI e ha esperienze di flash senza cpu compatibile?La mortar e la tomahawk dovrebbero avere una porta speciale per il flash a socket vuoto.Vorrei ripiegare su 3600+b450 mortar+ballistix AT.
Fossi in te aspetterei i nuovi bios, con gli attuali a molti nemmeno parte.
Mi viene da pensare che il lancio lo abbiano fatto sapendo bene a cosa si andasse incontro.In un mese penso si risolverà tutto...intanto si svuotano gli scaffali delle cpu della gen precedente.Ma son congetture da baretto.Il punto è che ora come ora le ryzen 3000 con b450 e successive son soprammobili inutili e chi le ha già acquistate pensando di far bene si ritrova a recitare il rosario.Almeno per i prossimi (ad esser speranzosi)5gg,sempre se tutto si risolve facile.Oltreoceno leggo di molte persone che si ritrovano questo fine settimana con un pc nuovo e inutilizzabile.Per me fan bene ad essere un cicinnino alterati :D

Randa71
12-07-2019, 15:25
Secondo me stai dando la colpa ad AMD per cose che non dipendono da lei. Per quanto si è letto, AMD aveva dato delle direttive su quali bios e con quali Agesa effettuare le rece. Se poi è stato fatto altro, di chi è la colpa?
AMD il materiale (mobo/bios/VGA) con quale bios l'ha dato? Se poi i recensori hanno flashato bios buggati AMD che c'entra?

CUT

Sai perchè c'entra? Non tanto perchè sia effettivamente responsabile di quello che succede o che è successo, e posso anche essere d'accordo con te su questo punto, ma semplicemente perchè poi la faccia ce la mette lei....perchè la CPU che stanno provando è la loro...e il messaggio che passa alla stragrande maggioranza delle persone è quello che stai leggendo qui sul forum... e te lo dice uno che di Ryzen ne ha comprati parecchi...quindi non sono configurabile come fanboy Intel...ma semplicemente un appassionato di CPU a prescindere dalla provenienza e dai colori...se ti ricordi ero uno dei primi che si era pure comprato il FX 8150..prendendomi insulti dai DBA e dai sistemisti con i quali lavoravo :D

paolo.oliva2
12-07-2019, 15:27
ma anche no Paolo :mc: ....se il problema è circoscritto ad un'istruzione che ovviamente viene richiamata dal software ma eseguita in hardware, se ricompilando non usi più quel tipo di istruzione, l'errata a livello di circuiteria rimane, ma semplicemente non lo scateni perchè non stai utilizzando le reti logiche che eseguono quell'istruzione..Punto..il problema non è del software ma dell'hw che si comporta in maniera non conforme a quello che dovrebbe fare...a causa di un errore/problema di progettazione legato a quella istruzione...
poi la chiudo qui la questione del baco sull'istruzione rdrand....

E' questo sinceramente ancora non l'ho capita... ma non mi è sembrato che l'istruzione venga isolata e non utilizzata, quanto eseguita in modo differente... però non ci metto bocca :)

paolo.oliva2
12-07-2019, 15:38
Sai perchè c'entra? Non tanto perchè sia effettivamente responsabile di quello che succede o che è successo, e posso anche essere d'accordo con te su questo punto, ma semplicemente perchè poi la faccia ce la mette lei....perchè la CPU che stanno provando è la loro...e il messaggio che passa alla stragrande maggioranza delle persone è quello che stai leggendo qui sul forum...

Ma rientra sempre nella responsabilità dei recensori.

A inizio rece, cosa sarebbe costato scrivere "con i bios attuali le frequenze massime dichiarate non sono state raggiunte"?

Ci sono troppe cose che non sono state fatte che si potevano fare e per contro troppe cose fatte che non si dovevano fare... e entrambe vanno unicamente a danno di AMD.

Randa71
12-07-2019, 15:42
Ma rientra sempre nella responsabilità dei recensori.

A inizio rece, cosa sarebbe costato scrivere "con i bios attuali le frequenze massime dichiarate non sono state raggiunte"?

Ci sono troppe cose che non sono state fatte che si potevano fare e per contro troppe cose fatte che non si dovevano fare... e entrambe vanno unicamente a danno di AMD.

Purtroppo si. C'è stata forse un po' troppa confusione. Magari anche per la fretta di uscire con le recensioni

paolo.oliva2
12-07-2019, 15:43
Ho appena ritirato il 3700x da tiburcc. A chi interessasse ne hanno ancora due liberi in pronta consegna

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

A me l'hanno spedito.... mi tocca aspettare lunedi :mad: :mad: :mad:

smoicol
12-07-2019, 15:49
io noto che le ultime uscite amd non siano state proprio il top, non capisco come mai ci siamo sempre questi problemi tra mobo cpu bios e agesa, per non parlare poi dei risultati delle review molto diversi l'uno dall'altro, una cosa è certa si devono aspettare sviluppi e test fatti da veri appasionati e non da quattro youtuber incompetenti dove ciò che conta a loro sono solo le visualizzazioni, mi spiace anche aggiungere che molte testate mi danno l'impressione di fare le cose in modo mooolto superficiale.

M4to
12-07-2019, 15:54
io noto che le ultime uscite amd non siano state proprio il top, non capisco come mai ci siamo sempre questi problemi tra mobo cpu bios e agesa, per non parlare poi dei risultati delle review molto diversi l'uno dall'altro, una cosa è certa si devono aspettare sviluppi e test fatti da veri appasionati e non da quattro youtuber incompetenti dove ciò che conta a loro sono solo le visualizzazioni, mi spiace anche aggiungere che molte testate mi danno l'impressione di fare le cose in modo mooolto superficiale.

gi`a il fatto che non ritestano l'hardware a confronto, che con patch vulnerabilita ecc ecc, le perfomance possono differire moltissimo fa girare veramente le balle :)

poi vai a vederti una review della 2070 super che va piu della 2080 uscita 1 anno fa. si coi bench confrontati con quelli del 2018.
TPU non lo trovo piu attendibile perche non ti da la concretezza attuale, giusto per citarne uno.

LicSqualo
12-07-2019, 15:56
...
Nei Ryzen 3000 c'è una implementazione hardware sbagliata dell'istruzione rdrand.
Riconosciuta da AMD stessa.
...


Scusa, potresti gentilmente fornire il link di questo riconoscimento da parte di AMD? Non sono riuscito a trovarlo.

Cfranco
12-07-2019, 15:57
E' questo sinceramente ancora non l'ho capita... ma non mi è sembrato che l'istruzione venga isolata e non utilizzata, quanto eseguita in modo differente... però non ci metto bocca :)

Entriamo nel tecnico ...
RdRand dovrebbe restituire un valore random, c' è una particolarità, restituisce anche un flag di validità che dice se il valore è random oppure no :
( dal manuale AMD )
Hardware modifies the CF flag to indicate whether the value returned in the destination register is valid. If CF = 1, the value is valid. If CF = 0, the value is invalid. Software must test the state of the CF flag prior to using the value returned in the destination register to determine if the value is valid. If the returned value is invalid, software must execute the instruction again. Software should implement a retry limit to ensure forward progress of code.

Quindi se restituisce CF=0 il valore non è valido e bisogna ritentare
Il problema nasce che all' avvio di Linux Rdrand restituisce un paio di 0xFFFFFFFFFFFFFFFF ( che non sono casuale ) ma con CF=1 ( che segnala un valore valido ) quindi il kernel lo prende per buono ma poi si scassa perché manca la casualità.

Il problema quindi è la mancata segnalazione del valore non valido sul flag CF

La soluzione ? Se RdRand restituisce 0xFFFFFFFFFFFFFFFF forzare CF=0

sIlveralIen
12-07-2019, 16:03
A me l'hanno spedito.... mi tocca aspettare lunedi :mad: :mad: :mad:

mi spiace, ce li han consegnati solo oggi :cry:

ninja750
12-07-2019, 16:03
domanda noob: le mainboard che hanno come alimentazione 8+4 pin il 4pin deve per forza essere inserito? :stordita: la maggior parte degli alimentatori mio compreso hanno solo il classico 4+4 per fare il primo da 8 :stordita:

sIlveralIen
12-07-2019, 16:04
Ho appena ritirato il 3700x da tiburcc. A chi interessasse ne hanno ancora due liberi in pronta consegna

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

ce ne sono un pò di 3700X liberi :sofico:

ninja750
12-07-2019, 16:08
ce ne sono un pò di 3700X liberi :sofico:

dei 3800x si sa nulla?

Cloud76
12-07-2019, 16:10
domanda noob: le mainboard che hanno come alimentazione 8+4 pin il 4pin deve per forza essere inserito? :stordita: la maggior parte degli alimentatori mio compreso hanno solo il classico 4+4 per fare il primo da 8 :stordita:

Va inserito in prima istanza quello da 8 pin. SE disponibile si inserisce anche quello da 4 pin.
NON va inserito solo quello da 4 pin.

capitan_crasy
12-07-2019, 16:10
io noto che le ultime uscite amd non siano state proprio il top, non capisco come mai ci siamo sempre questi problemi tra mobo cpu bios e agesa, per non parlare poi dei risultati delle review molto diversi l'uno dall'altro, una cosa è certa si devono aspettare sviluppi e test fatti da veri appasionati e non da quattro youtuber incompetenti dove ciò che conta a loro sono solo le visualizzazioni, mi spiace anche aggiungere che molte testate mi danno l'impressione di fare le cose in modo mooolto superficiale.

Ma guarda per quello che mi ricordo il K10 45nm dava delle rogne sulle memorie DDR2 1066Mhz, poi fu scoperto un BUG dello stesso controller RAM; era successo qualcosa anche con Thuban ma sinceramente non ricordo...
Con la prima serie di Bulldozer tra BIOS compatibili e quelli Sub ottimizzati ne erano usciti una marea, ma alla fine quasi nessuno utilizzò quello giusto alla presentazione.:asd:
La storia dei primi Ryzen la sappiamo, meglio sono andate le CPU serie 2000; anche le APU hanno avuto qualche problema sulla gestione delle frequenze della GPU; niente di strano comunque dato la complessità dell'architettura ZEN.
Sono però problemi risolti man mano che i BIOS uscivano grazie anche alle nuove versioni AGESA, ricordando che AMD ha sempre aggiornato il suo codice con frequenza regolare (anche se una volta un nuovo aggiornamento significava un nuovo modello CPU), solo che oggi c'è molto più "pubblico" a seguire questa evoluzione e quindi anche a segnalare eventuali problemi...

jvt39
12-07-2019, 16:13
A me l'hanno spedito.... mi tocca aspettare lunedi :mad: :mad: :mad:

Anche io ordinato da loro e mi arriva lunedì. Che dire, fantastici!!

alexio.bin
12-07-2019, 16:16
Va inserito in prima istanza quello da 8 pin. SE disponibile si inserisce anche quello da 4 pin.
NON va inserito solo quello da 4 pin.

Io invece tengo inserito solo quello da 4 pin x la CPU, quello da 8 è libero e in questi mesi no problemi!

LicSqualo
12-07-2019, 16:18
Entriamo nel tecnico ...
RdRand dovrebbe restituire un valore random, c' è una particolarità, restituisce anche un flag di validità che dice se il valore è random oppure no :
( dal manuale AMD )
Hardware modifies the CF flag to indicate whether the value returned in the destination register is valid. If CF = 1, the value is valid. If CF = 0, the value is invalid. Software must test the state of the CF flag prior to using the value returned in the destination register to determine if the value is valid. If the returned value is invalid, software must execute the instruction again. Software should implement a retry limit to ensure forward progress of code.

Quindi se restituisce CF=0 il valore non è valido e bisogna ritentare
Il problema nasce che all' avvio di Linux Rdrand restituisce un paio di 0xFFFFFFFFFFFFFFFF ( che non sono casuale ) ma con CF=1 ( che segnala un valore valido ) quindi il kernel lo prende per buono ma poi si scassa perché manca la casualità.

Il problema quindi è la mancata segnalazione del valore non valido sul flag CF

La soluzione ? Se RdRand restituisce 0xFFFFFFFFFFFFFFFF forzare CF=0

Da quello che ho compreso, questo comando viene utilizzato al posto di altri (più sicuri e odierni) per generare un numero casuale da attribuire come identificativo al boot di sistema, poi viene cambiato da uno più "sicuro". AMD consiglia di utilizzare altri comandi. Nel caso che si debba "per forza" utilizzare (e qui ce ne sarebbe da discutere come "programmatori", sulla necessità o meno di alcuni comandi vecchi e comodi ma insicuri e quelli moderni e sicuri ma controllabili...) questo comando sono già in atto workaround per ovviare l'errore, che si verifica solo in caso di boot per ragioni tutte tecniche di programmazione.
Le distro che non hanno ancora aggiornato il kernel stanno provvedendo in questo momento, quindi può anche essere che alcune ISO non siano semplicemente state corrette in tempo per i nuovi processori. Qualcuno faceva esempi tipo: installare windows 7 su Zen... senza workaround hai voglia a provarci...
Resto in attesa di leggere qualche cosa di ufficiale da parte di AMD.
Però sembra tanto fuffa... :mc:

ninja750
12-07-2019, 16:18
Va inserito in prima istanza quello da 8 pin. SE disponibile si inserisce anche quello da 4 pin.
NON va inserito solo quello da 4 pin.

Io invece tengo inserito solo quello da 4 pin x la CPU, quello da 8 è libero e in questi mesi no problemi!

(scusate il crosspost)

questo è quello che riporta es la asrock steel legend:

https://i.postimg.cc/gJtrNPvY/Cattura.jpg

cioè sembra che ci vada il primo 4pin nell'8, e poi l'altro 4 nel 4 :stordita: ho inteso correttamente? :stordita:

io ho il 4+4 mi pare adesso, suppongo divisibile cioè non un 8 intero

Luxorita
12-07-2019, 16:25
stasera alle 23:00 seconda live dell'italiano Hardware Numb3rs, link: https://www.youtube.com/watch?v=MgHGCSLxagw

Cloud76
12-07-2019, 16:25
Io invece tengo inserito solo quello da 4 pin x la CPU, quello da 8 è libero e in questi mesi no problemi!

Non hai problemi ma non significa che sia giusto.
Nei manuali è scritto così come dicevo prima, perchè collegando solo il 4 e non l'8 c'è il rischio di surriscaldare la circuiteria el 12v2. Molto dipende anche da che CPU ci monti e se fai OC, se la cpu ha TDP basso e non fai OC il rischio di uccidere la scheda è basso, se sforzi di carico allora rischi.
ESEMPIO vedi:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/E15379_ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_UM_WEB.pdf

(scusate il crosspost)

questo è quello che riporta es la asrock steel legend:
CUT

cioè sembra che ci vada il primo 4pin nell'8, e poi l'altro 4 nel 4 :stordita: ho inteso correttamente? :stordita:

io ho il 4+4 mi pare adesso, suppongo divisibile cioè non un 8 intero

No, c'è scritto che se hai SOLO un 4 lo devi collegare nello slot da 8 dalla parte dei pin 1 e 5 (a destra).
L'8 lo colleghi ovviamente nell'8 (12v1), NON devi dividerlo.

paolo.oliva2
12-07-2019, 16:27
Purtroppo si. C'è stata forse un po' troppa confusione. Magari anche per la fretta di uscire con le recensioni

Ci sono una marea di contraddizioni che chiunque abbia un minimo di esperienza OC lo vedrebbe.
Posti degli OC in cui devi dare un Vcore 1,4/1,45V per 4,3GHz/4,4GHz, con temp elevate, e di seguito riporti che il max Vcore consigliato è 1,325V... e sai che un 3900X è garantito 4,6GHz come frequenza massima.
Ora... se il procio può arrivare a 4,6GHz e per 4,3GHz già sei sopra 1,4V... o AMD ci stecca 1,7V per @4,6GHz (e quindi per certo 1,325V non è il massimo) oppure il sistema non funzia come dovrebbe.
In tutti i test ST, non è mai stata riportata la massima frequenza raggiunta... perchè?
In molti nel TH chiedevano quale frequenza nei giochi fosse raggiunta sui core... ed anche questo latita.

A me arriva il 3700X lunedi... e farò delle prove... e sono curioso.

Ho preso il 3700X perchè il 6 agosto parto e mi è venuto il panico che il 3900X non mi sarebbe arrivato, quindi 3700X sicuro, poi se 3900X disponibile valuterò se acquistarlo vendendo il 3700X o tenere direttamente il 3700X.

ninja750
12-07-2019, 16:27
ma sto guardando sugli alimentatori in vendita OGGI sul sito coolermaster e tutti dal 400w al 1200w hanno tutti solo il 4+4 :mbe: :stordita: com'è possibile che ste mainboard vogliano 8+4? :muro:

M4to
12-07-2019, 16:31
ma sto guardando sugli alimentatori in vendita OGGI sul sito coolermaster e tutti dal 400w al 1200w hanno tutti solo il 4+4 :mbe: :stordita: com'è possibile che ste mainboard vogliano 8+4? :muro:

io ho un'evga G3 e ha sia l'8 che il 4.
occhio che per l'8 di solito accoppiano 2 da quattro, quindi sicuramente quelle psu hanno i 4+4 da accoppiare
anche perche se non ricordo male son seasonic, come credo lo sia il G3, quindi..

paolo.oliva2
12-07-2019, 16:34
Non hai problemi ma non significa che sia giusto.
Nei manuali è scritto così come dicevo prima, perchè collegando solo il 4 e non l'8 c'è il rischio di surriscaldare la circuiteria el 12v2. Molto dipende anche da che CPU ci monti e se fai OC, se la cpu ha TDP basso e non fai OC il rischio di uccidere la scheda è basso, se sforzi di carico allora rischi.
ESEMPIO vedi:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/E15379_ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_UM_WEB.pdf

No, c'è scritto che se hai SOLO un 4 lo devi collegare nello slot da 8 dalla parte dei pin 1 e 5 (a destra)

Da qualche parte avevo letto (mi sembra sulla X399m) che si possono montare entrambi, sia l'8 che il 4, e che sia addirittura preferibile in caso di OC, perchè la corrente avrebbe 2 fonti di alimentazione (a memoria). Comunque con un ALI da 500W ho fatto andare il 1920X in OC senza alcun prb di alimentazione... e pensare che a suo tempo avevo preso l'Arkangel da 750W per i Phenom I da 140W TDP.

superds
12-07-2019, 16:35
ma sto guardando sugli alimentatori in vendita OGGI sul sito coolermaster e tutti dal 400w al 1200w hanno tutti solo il 4+4 :mbe: :stordita: com'è possibile che ste mainboard vogliano 8+4? :muro:

Marketing. Più connettori = più meglio :asd:

M4to
12-07-2019, 16:39
il 4 pin serve per ulteriore powerdraw dalla cpu, probabilmente per voltaggi alti sotto LN2.
ti basta l'8 cmq

alexio.bin
12-07-2019, 16:39
Non hai problemi ma non significa che sia giusto.
Nei manuali è scritto così come dicevo prima, perchè collegando solo il 4 e non l'8 c'è il rischio di surriscaldare la circuiteria el 12v2. Molto dipende anche da che CPU ci monti e se fai OC, se la cpu ha TDP basso e non fai OC il rischio di uccidere la scheda è basso, se sforzi di carico allora rischi.
ESEMPIO vedi:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/E15379_ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_UM_WEB.pdf



No, c'è scritto che se hai SOLO un 4 lo devi collegare nello slot da 8 dalla parte dei pin 1 e 5 (a destra).
L'8 lo colleghi ovviamente nell'8 (12v1), NON devi dividerlo.



Grazie del chiarimento, era un problema che avevo posto mesi fa, ma senza risposta, purtroppo l'alimentatore in firma ha solo il connettore da 4 e quindi sono stato costretto ad usare solo quello, magari potrei utilizzare la soluzione di cui sopra come per la steel legenda?

Cloud76
12-07-2019, 16:41
State facendo un casino bestiale. :D
Ovviamente se l'alimentatore ha 8+4 si inseriscono entrambi, sono lì apposta. :D

-Se l'alimentatore ha solo 4pin si collega nell'8 (12v1) come indicato prima (c'è solo un verso, dalla parte pin1 e 5, dall'altra non si inserisce), si può inserire nel singolo a 4 pin (12v2) ma non è consigliabile per possibile surriscaldamento.
-Se l'alimentatore ha solo 8 pin (4+4) si collega nell'8.
-Se l'alimentatore ha 8 pin + 4 pin si collega tutto.
:)

Ah, P.S.
ci sono anche schede X570 con 8+8!

alexio.bin
12-07-2019, 16:46
Perfetto, quando torno metto il 4 nell'8 e dovrebbe andare senza problemi eventuali di riscaldamento.;)
Preservare la scheda è sempre meglio.

The_SaN
12-07-2019, 16:48
io ho un'evga G3 e ha sia l'8 che il 4.
occhio che per l'8 di solito accoppiano 2 da quattro, quindi sicuramente quelle psu hanno i 4+4 da accoppiare
anche perche se non ricordo male son seasonic, come credo lo sia il G3, quindi..

Il G3 è un SuperFlower. Comunque confermo (ce l'ho pure io) ha un 8+4

Cfranco
12-07-2019, 17:01
Da quello che ho compreso, questo comando viene utilizzato al posto di altri (più sicuri e odierni) per generare un numero casuale da attribuire come identificativo al boot di sistema, poi viene cambiato da uno più "sicuro". AMD consiglia di utilizzare altri comandi. Nel caso che si debba "per forza" utilizzare (e qui ce ne sarebbe da discutere come "programmatori", sulla necessità o meno di alcuni comandi vecchi e comodi ma insicuri e quelli moderni e sicuri ma controllabili...) questo comando sono già in atto workaround per ovviare l'errore, che si verifica solo in caso di boot per ragioni tutte tecniche di programmazione.

Il problema è che al boot gli altri sistemi più "moderni e sicuri" non sono disponibili in quanto si basano sulla casualità dello stato del PC, ma alla partenza c' è ben poco di casuale quindi ti tocca usare quella ;)

Cfranco
12-07-2019, 17:04
ma sto guardando sugli alimentatori in vendita OGGI sul sito coolermaster e tutti dal 400w al 1200w hanno tutti solo il 4+4 :mbe: :stordita: com'è possibile che ste mainboard vogliano 8+4? :muro:

Compatibilità
Se fai un 4+4 puoi inserirlo in un connettore a 8 pin ;)
Se fai un 8 pin ti tocca segarlo per metterlo su una mobo che richieda l' alimentazione da 4 pin :stordita:

alexemme
12-07-2019, 17:30
Sono indeciso tra il 3600 e il 3600x,

la versione X quindi si overcloccherebbe di più della versione liscia o
(in linea teorica) essendo lo stesso identico hardware si arriverebbe allo stesso cap di frequenza a parità di hardware di contorno?

TheCranberrySawUs
12-07-2019, 17:40
Secondo me AMD dovrebbe fare un threadripper gaming / enthusiast / prisoner.
In bel 3950X sempre 16 core, sempre 180W di tdp ma con i core a bomba sulle frequenze.

Dite che non sia possibile?

Se con l'attuale package e tdp dei 3950x si riesce a fare un tot di gigahertz.
Con il package e il tdp del threadripper non si riuscirebbe ad avere una frequenza migliore a parità di core?

alexio.bin
12-07-2019, 17:41
Normalmente se fai overclock prendi il 3600 se no il 3600x.

didedubo
12-07-2019, 17:49
Sono indeciso tra il 3600 e il 3600x,




https://cpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-Ryzen-5-3600X-vs-AMD-Ryzen-5-3600/4041vs4040

Il 3600x +2% alla modica cifra di +50€ :D
Da quanto ho capito i margini di overclock sono miseri.

Giux-900
12-07-2019, 17:55
Sono indeciso tra il 3600 e il 3600x,

la versione X quindi si overcloccherebbe di più della versione liscia o
(in linea teorica) essendo lo stesso identico hardware si arriverebbe allo stesso cap di frequenza a parità di hardware di contorno?

dovrebbe essere chiaro ormai la inutilità e perdita di tempo ad overcloccare zen3000.

Bios a parte che dovrebbero consentire il boost 'advertised' qualsiasi overclock migliora qualcosa e ne peggiora un'altra.

Se volete spendere fatelo per tenere queste cpu fresche... o meglio per comprare più core.

paolo.oliva2
12-07-2019, 17:56
mi spiace, ce li han consegnati solo oggi :cry:

Va beh, mica è colpa tua :) In ogni caso la correttezza dello shop è stata esemplare.
Ho rotto le OO per fare il bonifico e mi è sempre stato detto di aspettare...

V1TrU'z
12-07-2019, 18:12
3600 vs 3600x

Avg frame, sarebbe stato interessante invece conoscere il lowest

https://youtu.be/uEACum1l-EU

paolo.oliva2
12-07-2019, 18:15
Secondo me AMD dovrebbe fare un threadripper gaming / enthusiast / prisoner.
In bel 3950X sempre 16 core, sempre 180W di tdp ma con i core a bomba sulle frequenze.

Dite che non sia possibile?

Se con l'attuale package e tdp dei 3950x si riesce a fare un tot di gigahertz.
Con il package e il tdp del threadripper non si riuscirebbe ad avere una frequenza migliore a parità di core?

Per certo il 3950X ha una frequenza di 3,5GHz su tutti i core per contenerlo nei 105W TDP, ovvio che con 180W TDP (TR4) la frequenza minima garantita salirebbe, ma c'è un ma grande come una casa, perché sinché non si capisce il comportamento di sto silicio (ed eventuali selezioni), è difficile dire.

Faccio un esempio a grandi linee, con valori a caso.
105W TDP, 3,5GHz 3950X 16 core.
Ora, se nei 180W TDP puoi far girare un 3950X TR4 a @4,5GHz, ok, ci può stare, ma se esempio ottieni solamente 4GHz, allora tantovale proporre un X24 che in 180W TDP i 3,5GHz li prendi sicuro.

Ora, visto che i 16 core sarebbero già offerti in AM4, far partire un TR4 da X24 non creerebbe alcun vuoto, anche perché considerando il prezzo di un 3900X X12, AMD potrebbe tranquillamente offrire un Zen2 TR4 X24 al prezzo applicato al 2950X X16, quindi nessuno si lamenterebbe.

paolo.oliva2
12-07-2019, 18:32
3600 vs 3600x

Avg frame, sarebbe stato interessante invece conoscere il lowest

https://youtu.be/uEACum1l-EU

Mia personale opinione.

Finché non ci saranno bios idonei a sfruttare Zen2 (frequenze turbo, PBO e OC automatico), è difficile trarre conclusioni.

Non mi ricordo dove, avevo letto che qualsiasi modello Zen2 prevede PBO e OC automatico. I 3 classici parametri di corrente, tensione e temperature, comunque sono rapportati al TDP nominale del modello e non è da escludere anche al modello (in base al costo/selezione).

Per fare un esempio... il 3700x ha 65W TDP, supponiamo che il PBO permetta un +10W di TDP e che L'OC automatico un ulteriore +5W. Si arriverebbe a 80W TDP, ben al di sotto di un 3800x che ne ha 105W.

Ora come ora, con i bios attuali, un 3800X siamo sicuri che andrebbe di più di un 3700X? Però non ci credo che AMD possa pretendere 75€ in più per un 3800x se un 3700X + PBO andasse uguale. Stessa cosa per 3600X Vs 3600... che poi magari la differenza di costo sia alta rispetto all'aumento di prestazioni, lo darei per certo, ma che siano uguali, ho molti dubbi.

V1TrU'z
12-07-2019, 18:36
Ma infatti le performance sono superiori di un 3-5% in quel test, e mi sembra altamente plausibile che la differenza reale sia questa

bmw320d150cv
12-07-2019, 18:46
stasera alle 23:00 seconda live dell'italiano Hardware Numb3rs, link: https://www.youtube.com/watch?v=MgHGCSLxagw

Spero questa volta meno problemi... Perché la volta scorsa erano scesi i santi dal paradiso :muro:

Arrow0309
12-07-2019, 18:48
domanda noob: le mainboard che hanno come alimentazione 8+4 pin il 4pin deve per forza essere inserito? :stordita: la maggior parte degli alimentatori mio compreso hanno solo il classico 4+4 per fare il primo da 8 :stordita:

Non serve a niente ASSOLUTAMENTE il secondo 4pin / 8 pin (dove c'e'), neanche per il 3950X, parola di Buildzoid:

https://youtu.be/zVFAOiVS7DI?t=174

Puo' servire solamente nell'extreme overclock sotto LN2.

tartamania
12-07-2019, 18:49
Molto serio. Terrò presente questo negozio per i miei futuri acquisti

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
ma solo io non so di che negozio si tratta?me lo dite pure a me per piacere?pure in pvt se qui 'nzi po'?

M4to
12-07-2019, 18:58
Non si è ancora visto il 3800x, ma mi sembra che sia il 3800x che 3600x siano cpu quasi del tutto inutili

Gioz
12-07-2019, 19:04
Mia personale opinione.

Finché non ci saranno bios idonei a sfruttare Zen2 (frequenze turbo, PBO e OC automatico), è difficile trarre conclusioni.

Non mi ricordo dove, avevo letto che qualsiasi modello Zen2 prevede PBO e OC automatico. I 3 classici parametri di corrente, tensione e temperature, comunque sono rapportati al TDP nominale del modello e non è da escludere anche al modello (in base al costo/selezione).

Per fare un esempio... il 3700x ha 65W TDP, supponiamo che il PBO permetta un +10W di TDP e che L'OC automatico un ulteriore +5W. Si arriverebbe a 80W TDP, ben al di sotto di un 3800x che ne ha 105W.

Ora come ora, con i bios attuali, un 3800X siamo sicuri che andrebbe di più di un 3700X? Però non ci credo che AMD possa pretendere 75€ in più per un 3800x se un 3700X + PBO andasse uguale. Stessa cosa per 3600X Vs 3600... che poi magari la differenza di costo sia alta rispetto all'aumento di prestazioni, lo darei per certo, ma che siano uguali, ho molti dubbi.
anandtech riporta dei PPT di 88W (e I massima 90A, con 60A come parametro base) per i modelli con TDP 65W e un PPT di 142W(e I massima 140A, con 95A base) per i modelli da 105W, in teoria il turbo boosta finché ha margine entro quei vincoli se la temperatura è nel range di riferimento, quindi senza forzare manualmente i parametri fuori scala teoricamente le cpu da 105W han di base sempre e comunque margine maggiore quindi clockeranno più alto.
sempre secondo anandtech il PBO mantiene gli stessi parametri max, quindi suppongo che intervenga andando a forzare il mantenimento del turbo senza limiti temporali (raffreddamento permettendo).

OrazioOC
12-07-2019, 19:10
Non si è ancora visto il 3800x, ma mi sembra che sia il 3800x che 3600x siano cpu quasi del tutto inutili

Li stavo cercando pure io, in molti però hanno ripiegato sul 3600 o 3700x, sembra che siano dei placeholder stile vega 7.:rolleyes:

ninja750
12-07-2019, 19:22
grazie a tutti per aver chiarito la questione del connettore di alimentazione

quindi posso comprare indifferentemente x570 che abbiano 8+4 o 8 e basta e in ogni caso collegherò il mio 4+4 (non so se divisibile o no, non ricordo e non vorrei smontare adesso :D) in quello da 8!

restano da scegliere mobo (preferibilmente asrock) ram e ssd m.2 :stordita: e poi se 3700x o 3900x :D

alfonsor
12-07-2019, 20:10
"il bug di compulazione" era un bug orrendo, che ha tenuto ferme persone che avevano comperato computer con processori AMD per lavorare e non potevano lavorare; chiamarlo "menata", "schiocchezza" o non so cosa è davvero strambo

non così grave, ma rispetto al primo, per il quale bastavano due o tre RMA per avere un processore di un lotto senza bug (ma per 4 computer voleva dire 8-12 RMA), irrisolvibile è questo: https://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=196683 per il quale al momento ci sono "fantasiosi" e "fatti per tentativi" workarounds, ma nessuna soluzione né tantomeno interesse da parte di AMD a fixare

non so se il bug di cui sopra sia stato fixato in questa nuova serie, ma leggo che è presente uno nuovissimo e splendente, da cui la mia firma resta ancora tale e quale con più convinzione

LicSqualo
12-07-2019, 21:01
"il bug di compulazione" era un bug orrendo, che ha tenuto ferme persone che avevano comperato computer con processori AMD per lavorare e non potevano lavorare; chiamarlo "menata", "schiocchezza" o non so cosa è davvero strambo

non così grave, ma rispetto al primo, per il quale bastavano due o tre RMA per avere un processore di un lotto senza bug (ma per 4 computer voleva dire 8-12 RMA), irrisolvibile è questo: https://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=196683 per il quale al momento ci sono "fantasiosi" e "fatti per tentativi" workarounds, ma nessuna soluzione né tantomeno interesse da parte di AMD a fixare

non so se il bug di cui sopra sia stato fixato in questa nuova serie, ma leggo che è presente uno nuovissimo e splendente, da cui la mia firma resta ancora tale e quale con più convinzione

Che tono questo post. Mi spiace che ti sia capitato; anche a me, ma non mi spiego perché 2 o 3 RMA?
Scherzi o esageri appositamente?
RMA direttamente gestito da AMD con processori verificati prima di essere spediti. Dopo solo 2 settimane ho ricevuto il processore con ventola aggiuntiva perché non hanno rivoluto quella del processore sostituito (per peso ovviamente).
E' vero, però, che è mancato il messaggino con la caramella: Perdonaci. Veramente maleducati! (il tono è ironico).

Per rispondere un po' meno a tono al post, posso affermare che ad oggi non mi sembra che il padre di Linux, il signor Torvald, abbia usato parole o toni o perlomeno anche articoli contro AMD o contro la presunta indifferenza di AMD nel gestire i problemi. Inoltre, trattandosi di comunità in continuo sviluppo, non vedo come i workaround possano essere visti negativamente dagli stessi sviluppatori.

Asmodey
12-07-2019, 21:23
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ccb60s/amd_releases_bios_fix_to_motherboard_partners_for/

Alex656
12-07-2019, 21:50
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ccb60s/amd_releases_bios_fix_to_motherboard_partners_for/

Ottima notizia, mi sarei sentito male all'idea di fare una RMA ancor prima di ricevere la cpu :D :D

Luxorita
12-07-2019, 22:05
Iniziata la live https://www.youtube.com/watch?v=MgHGCSLxagw

Kaider
12-07-2019, 22:34
c'è il 3700x a 320 mi tenta davvero ma voglio aspettare fine mese :O

Spitfire84
12-07-2019, 23:22
Per chi non ha fretta consiglio di aspettare ottobre. Comprare adesso quando fra 3 mesi è immaginabile un calo dei prezzi visto il ritorno della concorrenza ha poco senso se non si ha necessità. Senza contare che i prezzi a me sembrano ancora piuttosto gonfiati su quasi tutte le cpu.

Gigibian
12-07-2019, 23:29
"il bug di compulazione" era un bug orrendo, che ha tenuto ferme persone che avevano comperato computer con processori AMD per lavorare e non potevano lavorare; chiamarlo "menata", "schiocchezza" o non so cosa è davvero strambo

non così grave, ma rispetto al primo, per il quale bastavano due o tre RMA per avere un processore di un lotto senza bug (ma per 4 computer voleva dire 8-12 RMA), irrisolvibile è questo: https://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=196683 per il quale al momento ci sono "fantasiosi" e "fatti per tentativi" workarounds, ma nessuna soluzione né tantomeno interesse da parte di AMD a fixare

non so se il bug di cui sopra sia stato fixato in questa nuova serie, ma leggo che è presente uno nuovissimo e splendente, da cui la mia firma resta ancora tale e quale con più convinzione

mai visto un bug tracker della durata di 3 anni lasciato completamente allo sbando senza intervento del produttore...

TheCranberrySawUs
13-07-2019, 01:49
Per certo il 3950X ha una frequenza di 3,5GHz su tutti i core per contenerlo nei 105W TDP, ovvio che con 180W TDP (TR4) la frequenza minima garantita salirebbe, ma c'è un ma grande come una casa, perché sinché non si capisce il comportamento di sto silicio (ed eventuali selezioni), è difficile dire.

Faccio un esempio a grandi linee, con valori a caso.
105W TDP, 3,5GHz 3950X 16 core.
Ora, se nei 180W TDP puoi far girare un 3950X TR4 a @4,5GHz, ok, ci può stare, ma se esempio ottieni solamente 4GHz, allora tantovale proporre un X24 che in 180W TDP i 3,5GHz li prendi sicuro.

Ora, visto che i 16 core sarebbero già offerti in AM4, far partire un TR4 da X24 non creerebbe alcun vuoto, anche perché considerando il prezzo di un 3900X X12, AMD potrebbe tranquillamente offrire un Zen2 TR4 X24 al prezzo applicato al 2950X X16, quindi nessuno si lamenterebbe.

Sinceramente 24 core sono difficili da giustificare anche nella maggior parte dei software professionali.
Io spero veramente che ci stupiscano con un 16 core a frequenze folli su threadripper.

paolo.oliva2
13-07-2019, 06:38
Sinceramente 24 core sono difficili da giustificare anche nella maggior parte dei software professionali.
Io spero veramente che ci stupiscano con un 16 core a frequenze folli su threadripper.

E' anche una questione di prezzo.

Con XFR/Turbo, più aumentano i core, meno gravosa è la selezione.
Esempio ne è il 3900X, che pur avendo frequenza def superiore e idem frequenza massima, non costa più a core del 3700X, idem il 3950X che costa pure meno a core vs il 3800X.
Cioè... se vuoi 16 core che vanno a 4GHz, tutti e 16 core devono essere selezionati e garantiti per 4GHz.
Se fai un X32 che debba uguagliare un X16 a 4GHz, basta che 1 core su 2 supporti quella frequenza.
Inoltre 16 core a salire è per uso MT... quindi a nessuno dispiacerà spendere la stessa cifra per un X16 o X24 se poi l'X24 si comporterebbe tale ed uguale all'X16 su carico simile, perchè comunque avere +50% di core è una risorza di potenza che se la vuoi, c'è, se non ti serve, i core sono spenti.
Inoltre... AMD, come Intel, spingono la loro offerta dove si sentono più competitivi... sta al cliente scegliere l'offerta più interessante.
Intel non può competere vs AMD sul numero di core a procio, e tantomeno sul prezzo a core con molti core... AMD per contro ha aumentato l'IPC, ma il 7nm TSMC non ha un PP buono quanto il 14nm Intel (mi sembra palese che se Zen2 avesse le stesse frequenze del 14nm Intel, addio Intel).
Tolto l'utilizzo in game e l'ST (e comunque Zen2 è lì lì), nella fascia alta desktop è lì che principalmente 7nm farà il vuoto.
Intel potrà anche presentare un 9900KS @5GHz su tutti i core dichiarandolo 95W TDP, come i rumors su un X10 stile 9900K a soli 105W TDP (+25% di core per +10% di TDP, qualche cosa non torna a parità di processo)... ma questi sono giochini che puoi fare nel desktop base... nella fascia HEDT nessuno spenderà mai il doppio su un X16 Intel stile 9900KS vs un X32 Zen2 consumando 2-3 volte di più su un sistema che lavora 8h al 100% al giorno.

paolo.oliva2
13-07-2019, 06:43
https://www.tomshw.it/hardware/il-processore-universale-arriva-lanno-prossimo/

ops... 64 core per tutti

Mparlav
13-07-2019, 06:57
c'è il 3700x a 320 mi tenta davvero ma voglio aspettare fine mese :O

Lo stesso shop ha anche 3600 e 3600x a 189 e 241 + s.s. , consegna tra 1 settimana. Invece 3800x e 3900x sono ancora scarsi. Vediamo la settimana prossima., Ma ora i prezzi sono in linea.

paolo.oliva2
13-07-2019, 06:57
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ccfw74/some_ddr4_3800_11_performance_numbers_on_zen_2/

Da quello che ho capito, l'Inifnity Fabric Clock lavora a circa 1,860GHz, cioè 1:1 con DDR4 3733. Oltre, con DDR4 >3733, si passa a 1:2.

Lui riporta che l'IF si può occare a passi di 33MHz (sul bios Zen/Zen+ non esiste) e arrivare a 2000 se si è fortunati. Ciò vorrebbe dire poter utilizzare DDR4 4000 ancora a 1:1.

Secondo me c'è spazio per aumentare le prestazioni su Zen2.

Gyammy85
13-07-2019, 07:06
https://www.tomshw.it/hardware/il-processore-universale-arriva-lanno-prossimo/

ops... 64 core per tutti

Con le prime 100 telefonate, l'action figure di cyberpunk 2077 a 720p col marchio Maxwell certified in omaggio

giopro
13-07-2019, 07:09
Ripropongo questa notizia su quella che pensa AMD sull'OC dei Ryzen.

https://www.tomshw.it/hardware/poco-margine-di-overclock-manuale-per-i-ryzen-3000-lo-dice-amd/

Ciao. :)

digieffe
13-07-2019, 07:10
https://www.tomshw.it/hardware/il-processore-universale-arriva-lanno-prossimo/

ops... 64 core per tutti

toms ... fuffa

Operapia
13-07-2019, 07:38
Per chi non ha fretta consiglio di aspettare ottobre. Comprare adesso quando fra 3 mesi è immaginabile un calo dei prezzi visto il ritorno della concorrenza ha poco senso se non si ha necessità. Senza contare che i prezzi a me sembrano ancora piuttosto gonfiati su quasi tutte le cpu.

+1

paolo.oliva2
13-07-2019, 07:49
Ripropongo questa notizia su quella che pensa AMD sull'OC dei Ryzen.

https://www.tomshw.it/hardware/poco-margine-di-overclock-manuale-per-i-ryzen-3000-lo-dice-amd/

Ciao. :)

Non è che sia una novità, in fin dei conti credo che chi ha già avuto Zen 1000/Zen 2000 è rimasto sorpreso dell'annuncio "fino a +200MHz dell'OC automatico" (sulla frequenza massima def).

Poi comunque è normale... finche ci giochi e/o ci fai qualcosa di non importante, se il sistema di colpo crasha te ne freghi... tutt'altro in ambito professionale... dove già occare il procio è escluso a priori. In questo senso, già il PBO è grasso che cola.

Personalmente io sono in paranoia :)
Ho preso il 3700X ma avevo in mente il 3900X... ma ora come ora... un procio a 65W TDP mi risolve tutti i prb di tamb dell'Africa... a def mi va già più del 2700X con PBO in Italia... (e su una X470 Taichi è come montare un X8 su una X399), mi lascia più spazio di budget per un TR4 Zen2... boh...

paolo.oliva2
13-07-2019, 08:01
anandtech riporta dei PPT di 88W (e I massima 90A, con 60A come parametro base) per i modelli con TDP 65W e un PPT di 142W(e I massima 140A, con 95A base) per i modelli da 105W, in teoria il turbo boosta finché ha margine entro quei vincoli se la temperatura è nel range di riferimento, quindi senza forzare manualmente i parametri fuori scala teoricamente le cpu da 105W han di base sempre e comunque margine maggiore quindi clockeranno più alto.
sempre secondo anandtech il PBO mantiene gli stessi parametri max, quindi suppongo che intervenga andando a forzare il mantenimento del turbo senza limiti temporali (raffreddamento permettendo).

tu dici questo:

https://imgur.com/n8qKBzu

Però bisogna vedere, a parte la selezione, se il TDP nominale ha dei paletti più bassi rispetto a proci con TDP superiori.
OK che AMD conferma che c'è più margine per i proci 65W TDP vs quelli 105W TDP, per non dice (d'altronde non lo potrebbe manco dire perchè l'OC non è in garanzia) se puoi portare un 65W TDP anche sopra i 105W TDP... a parte la bontà, ovvia, della selezione.

Saetta_McQueen
13-07-2019, 08:15
Secondo voi ha senso un upgrade da 2600x a 3600x per uso prevalente gaming in 2k?

paolo.oliva2
13-07-2019, 08:28
Per chi non ha fretta consiglio di aspettare ottobre. Comprare adesso quando fra 3 mesi è immaginabile un calo dei prezzi visto il ritorno della concorrenza ha poco senso se non si ha necessità. Senza contare che i prezzi a me sembrano ancora piuttosto gonfiati su quasi tutte le cpu.

Però devi comunque lottare con Kong per 3 mesi...

E' ovvio che molto dipende da quanto spendi di più rispetto al prezzo ufficiale...
Esempio... ora come ora un 3700X verrebbe 350€ ($ --> € + IVA 22%) e circa 550€ un 3900X. Io il 3700X l'ho pagato 368€ con 11€ di spedizione... chi mi fa aspettare 3 mesi per pagarlo 7€ di meno?
Ovvio che se poi parliamo di riduzione di listino di AMD... ok, allora tantovale prendere un Zen+ ora (nuovo o usato) e aspettare che esca Zen3 così un Zen2 lo pagherai un totale meno.

Per i bios acerbi... per me il procio è un hobby... io lo cambio non tanto per esigenza personale quanto la curiosità di capire la nuova architettura/release.
Quando presi il 1800X, tra capire la nuova architettura, i vari trucchi e l'attesa di bios maturi, mi sono intrippato per 6 mesi buoni buoni. Quando è uscito il 2700X, con bios maturi, dopo 2 settimane ho perso tutto l'interesse... e già pensavo al successore.

Secondo me sto Zen2 ha tardato perchè AMD ha atteso da TSMC un PP migliore... e PBO e OC automatico sono in ritardo (rispetto all'uscita procio) semplicemente perchè per essere tarato bene, si doveva aspettare il silicio.
Sempre se la carenza di proci sia dovuta a una produzione in volumi partita più tardi... perchè è difficile capirlo, in quanto ad esempio la vendita diretta di AMD (che non è diretta ma mette in linea degli shop in cui il prezzo è ONESTO, penso per evitare creste), è in tilt, cioè hanno pulito il melo... ma perchè? Pochi proci o molti proci ma molte vendite?

nessuno29
13-07-2019, 08:30
Secondo voi ha senso un upgrade da 2600x a 3600x per uso prevalente gaming in 2k?

Per me no.

paolo.oliva2
13-07-2019, 08:32
Secondo voi ha senso un upgrade da 2600x a 3600x per uso prevalente gaming in 2k?

Se il 2600X non ti fa da collo di bottiglia...l'esigenza non credo ci sia.

Se poi il "prevalente" non è "esclusivo", conta che un 3600X va circa quanto un 2700X in MT.

Per me tutto dipende da quanto realizzi vendendo il 2600X e quindi quale aggiunta occorra per il 3600X (o anche 3600).

psychok9
13-07-2019, 08:52
Buongiorno,
sto seguendo i thread ma non ho capito una cosa: perché i 4.7GHz del turbo non si vedono sul 3900X?
Su un carico, ST naturalmente, qualcuno li ha visti?

psychok9
13-07-2019, 09:16
*** cut ***
Su ST , sono molto fiducioso perche con la maturazione di pbo-autoOC e bios , l'algoritmo turbo ecc non fara altro che migliorare , arrivando ai fatidici ghz annunciati da amd con zen2... che gia si intravedono nelle recensioni (io l'ho visto con i miei occhi su youtube) ...
Ricordandoci che il 3950x è dichiarato per 4.7ghz in turbo ...
Inoltre cambiare socket per un ennesima rivisitazione di skylake... ma basta :muro:

Ma non dovrebbe gestirlo AMD il turbo?

Lino P
13-07-2019, 09:22
Secondo voi ha senso un upgrade da 2600x a 3600x per uso prevalente gaming in 2k?

assolutamente no.