View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Crysis90
21-07-2017, 13:21
Interessante articolo
https://www.pcgamesn.com/best-cpu-for-gaming
AMD fail perchè non ha una Budget CPU per il gaming. :O
No, perchè gli altri invece convincono!?!?!?
:asd: :asd:
Almeno il 7820x(forse unica CPU con un minimo di senso se confrontata al 1800x) SEMBRA non sia castrati.
7900x bello potente, ma a 1000€ fra meno di un mese ti prendi il TR 16/32 :asd:
Sto 7800x costa il doppio e va uguale al 1600 wtf?
Crysis90
21-07-2017, 13:23
ma le prestazioni ci sono.
Il problema è che te le fanno pagare il doppio.
Kappa :asd:
Kacca.
:read:
No, perchè gli altri invece convincono!?!?!?
:asd: :asd:
Io fin quando non trovo una review a 1440p con dissipatori simili e quant'altro che non favorisca in modo esplicito l'uno o l'altro marchio rimango dell'idea che c'è troppa fuffa, anche perchè fatemi capire che conclusioni puoi trarre così?
Crysis90
21-07-2017, 13:33
Io fin quando non trovo una review a 1440p con dissipatori simili e quant'altro che non favorisca in modo esplicito l'uno o l'altro marchio rimango dell'idea che c'è troppa fuffa, anche perchè fatemi capire che conclusioni puoi trarre così?
Stai scherzando?
Le CPU AMD costano la metà e offrono il 5-10% in meno di performance, nel peggiore dei casi. :rolleyes:
RyZen 1700X 340 euro, Intel 7820X 650 euro.
Ma di che stiamo parlando?
Stai scherzando?
Le CPU AMD costano la metà e offrono il 5-10% in meno di performance, nel peggiore dei casi. :rolleyes:
RyZen 1700X 340 euro, Intel 7820X 650 euro.
Ma di che stiamo parlando?
Sappiamo che ryzen in fhd non è il massimo, se vogliamo bilanciare le cose i test facciamoli a 1440p e poi discutiamo, per me fare test a 1080 è un modo per far primeggiare intel anche se di poco, usare un raffreddamento da 300€ vs uno da 20€ mi fà un pò pena, il tutto per cosa? Far notare con i numerini che intel è avanti? Dai sveglia solo i ciechi e gli ipocriti possono credere ancora a queste truffe.
Crysis90
21-07-2017, 13:44
Sappiamo che ryzen in fhd non è il massimo, se vogliamo bilanciare le cose i test facciamoli a 1440p e poi discutiamo, per me fare test a 1080 è un modo per far primeggiare intel anche se di poco, usare un raffreddamento da 300€ vs uno da 20€ mi fà un pò pena, il tutto per cosa? Far notare con i numerini che intel è avanti? Dai sveglia solo i ciechi e gli ipocriti possono credere ancora a queste truffe.
Ma infatti cosa te ne frega dei confronti più o meno fakeati.
A me basta sapere che per un 10% di prestazioni in meno, pago comunque la metà. ;)
Che poi io gioco in 4K, quindi le performance sono le medesime che avrei con Intel.
paolo.oliva2
21-07-2017, 13:46
Io fin quando non trovo una review a 1440p con dissipatori simili e quant'altro che non favorisca in modo esplicito l'uno o l'altro marchio rimango dell'idea che c'è troppa fuffa, anche perchè fatemi capire che conclusioni puoi trarre così?
Fai una cosa, Tu pensa alle prime rece su Ryzen e l'aspettativa su Skylake.
A me sembra che Zen non solo ha confermato quanto visto nelle prime rece, ma ADDIRITTURA ha superato e non di poco le aspettative (salvo quella dell'OC in termini di frequenza, ma non di consumo/potenza), vuoi per i bios acerbi, vuoi per le patch aggiuntive dei softwaristi.
Puoi dire la stessa cosa su Skylake? Al momento ha accoppato qualsiasi aspettativa sull'OC e nel contempo qualsiasi speranza di un rapporto consumo/prestazioni migliore su Broadwell (a me sembra peggiorato totalmente, probabilmente per la ricerca disperata delle massime prestazioni).
Fino ad 1 mese fa, si parlava di aspettative di un 7900K di OC TRANQUILLO a 4,5GHz almeno e punte, a seconda del :ciapet: procio fino a @5GHz.
Oggi abbiamo un i7900K a 3,3GHz che rispecchia le aspettative di quello che sarebbe dovuto essere @4,3GHz almeno. Su questo scenario, il divario è talmente stratosferico, che anche a voler essere ottimisti, un miglioramento del 10/20% non cambierebbe di fatto nulla.
Ma infatti cosa te ne frega dei confronti più o meno fakeati.
A me basta sapere che per un 10% di prestazioni in meno, pago comunque la metà. ;)
Che poi io gioco in 4K, quindi le performance sono le medesime che avrei con Intel.
Siamo sulla stessa linea di pensiero e guarda parlo con tutti qui nel thread, la cosa mi fà estremamente piacere, non si discute di stronzate e questo è bellissimo, ma ho ancora un pò di rabbia, perchè questi youtubers fanno cattiva informazione, a questo punto vi chiedo di mettere nei loro commenti 2 cose, di rifare i test in modo coerente, alla buona, oppurr alla cattiva chiedere quanto sono stati pagati per le stronzate che han detto, ci state?
Fai una cosa, Tu pensa alle prime rece su Ryzen e l'aspettativa su Skylake.
A me sembra che Zen non solo ha confermato quanto visto nelle prime rece, ma ADDIRITTURA ha superato e non di poco le aspettative (salvo quella dell'OC in termini di frequenza, ma non di consumo/potenza), vuoi per i bios acerbi, vuoi per le patch aggiuntive dei softwaristi.
Puoi dire la stessa cosa su Skylake? Al momento ha accoppato qualsiasi aspettativa sull'OC e nel contempo qualsiasi speranza di un rapporto consumo/prestazioni migliore su Broadwell (a me sembra peggiorato totalmente, probabilmente per la ricerca disperata delle massime prestazioni).
Fino ad 1 mese fa, si parlava di aspettative di un 7900K di OC TRANQUILLO a 4,5GHz almeno e punte, a seconda del :ciapet: procio fino a @5GHz.
Oggi abbiamo un i7900K a 3,3GHz che rispecchia le aspettative di quello che sarebbe dovuto essere @4,3GHz almeno. Su questo scenario, il divario è talmente stratosferico, che anche a voler essere ottimisti, un miglioramento del 10/20% non cambierebbe di fatto nulla.
Caro Paolo hai tutta la mia stima e lo sai, ma hai mai letto cosa scrivevamo io e mad nel thread di kaby? Che anche salendo in oc a 5ghz col 7700k il guadagno era risicato anzi spesso perdeva pure qualcosa sul default, poi c'è chi parla di oc partendo dai 4.2 quando quello boosta a 4.5 giusto per far vedere che il numero è più grande, rimane il fatto che a pochi è piaciuto conoscere la realtà, in molti han messo in discussione i nostri test e tu vuoi che io col mio carattere dal vaffa facile frequenti quel thread? Perdonami ma i test li vedete? Per guadagnare 2 fps devono fare un oc non proprio easy e parliamo di equità.
Folgore 101
21-07-2017, 14:09
Sappiamo che ryzen in fhd non è il massimo, se vogliamo bilanciare le cose i test facciamoli a 1440p e poi discutiamo, per me fare test a 1080 è un modo per far primeggiare intel anche se di poco, usare un raffreddamento da 300€ vs uno da 20€ mi fà un pò pena, il tutto per cosa? Far notare con i numerini che intel è avanti? Dai sveglia solo i ciechi e gli ipocriti possono credere ancora a queste truffe.
Fidati che ce ne sono parecchi che "vogliono" crederci.
Guardate che state arrivando a scannarvi “stando dalla stessa parte” :)
Io me le sogno di notte ste cpu… vorrei tanto prendermi un 1600x o un 1700 ma sto coi piedi per terra (rinchiudendo il gorilla che mi urla di comprare) e mi tengo il mio 4670 che tanto fa quello che deve fare.
sadness :fagiano:
Sappiamo che ryzen in fhd non è il massimo, se vogliamo bilanciare le cose i test facciamoli a 1440p e poi discutiamo, per me fare test a 1080 è un modo per far primeggiare intel anche se di poco, usare un raffreddamento da 300€ vs uno da 20€ mi fà un pò pena, il tutto per cosa? Far notare con i numerini che intel è avanti? Dai sveglia solo i ciechi e gli ipocriti possono credere ancora a queste truffe.
il test in full hd ci può stare perchè ad oggi la stra grande maggioranza dei giocatori non pro ha quella risoluzione. Non è tanto il punto della risoluzione, sopratutto quando ho un 1600 a meno di 200€ e ho un 10% in meno di prestazioni rispetto ad un 7700k che me ne costa 360, direi che comunque compro il 1600, pur sapendo che in 4k o 2k poi il 1600 è meglio;) .
Sul raffreddamento ti do ragione, ne scegli 1 e vai, vuoi testare con l'aio? perfetto, usa quello, poi prendi il 1600 e lo porti a 3.8, prendi l'i7 e lo porti a 4.6 (io tutti questi sample da 4.8/5ghz non li ho mai visti) e poi rifai il test.
Effettivamente l'aver cambiato il dissipatore, è stata una porcata, perchè l'analfabeta funzionale di turno che non legge le condizione di test, legge solo il numero finale.
Crysis90
21-07-2017, 14:25
http://wccftech.com/asus-rog-zenith-extreme-x399-amd-ryzen-threadripper-cpu-motherboard/
;) :eek: :ave:
paolo.oliva2
21-07-2017, 14:51
Caro Paolo hai tutta la mia stima e lo sai, ma hai mai letto cosa scrivevamo io e mad nel thread di kaby? Che anche salendo in oc a 5ghz col 7700k il guadagno era risicato anzi spesso perdeva pure qualcosa sul default, poi c'è chi parla di oc partendo dai 4.2 quando quello boosta a 4.5 giusto per far vedere che il numero è più grande, rimane il fatto che a pochi è piaciuto conoscere la realtà, in molti han messo in discussione i nostri test e tu vuoi che io col mio carattere dal vaffa facile frequenti quel thread? Perdonami ma i test li vedete? Per guadagnare 2 fps devono fare un oc non proprio easy e parliamo di equità.
Devo aver sbagliato la linea del mio post :sofico:.
Sinceramente quei video non li ho guardati... a me non piacciono i game spara-tutto... io sono sulla linea di HS2, Supreme commander e similari... e lì tra una VGA da 50€ ed una RX-480, è già sovradimensionata una RX-480.
Inoltre per quanto ho provato, per me l'ottimale di memorie su Zen AM4 è 2400/3200 con un OC procio 3,7GHz/4GHz. Sono stato un intero giorno con memorie 2133 al posto delle 2933 (al boot non le aveva riconosciute e quindi è partito con 2133) e non ho notato una mazza di differenza...
Tutta sta menata sugli FPS dei giochi, sulle DDR4 e quant'altro... per me sono più discussioni da bar che valore tecnico.
Idem con patate il discorso OC. Se facessi il bimbo-min@hia, steccherei il mio 1800X a 4,1GHz, 1,45V, radiatore dell'H110i a bagno nel ghiaccio e farei la menata di Ryzen X8 a @4,1GHz RS/DU... invece non ho esitato a postare che oggi lo tengo a @3,8GHz con 1,175V e temp <50°... perchè il -5% rispetto a @4GHz non li vedi assolutamente, se non con i bench.
E come ho detto più volte, la differenza tra AMD ed Intel è minima (prestazioni ST, prestazioni MT) e salvo casi particolari, anche se AMD consuma meno a parità di prestazioni, non sono certo +/-50€ l'anno che farebbero la differenza.
E' l'offerta prezzo/prestazioni che fa la differenza, ed è enorme.
sniperspa
21-07-2017, 14:57
Perchè continuano a cercare di spacciare la piattaforma X399 per gaming?
Addirittura gli adesivi "the choice of champions" e "do not disturb"... ma non si rendono conto di quando è ridicola sta cosa? :doh:
Si infatti ste mamme hanno senso solo per gli overclockers folli che consumano taniche di azoto...per il resto del mondo una mobo da 100€ è più che sufficiente
Perchè continuano a cercare di spacciare la piattaforma X399 per gaming?
Addirittura gli adesivi "the choice of champions" e "do not disturb"... ma non si rendono conto di quando è ridicola sta cosa? :doh:
Puoi far partire almeno 4 giochi in contemporanea, più gamer di così...
paolo.oliva2
21-07-2017, 15:05
Perchè continuano a cercare di spacciare la piattaforma X399 per gaming?
Addirittura gli adesivi "the choice of champions" e "do not disturb"... ma non si rendono conto di quando è ridicola sta cosa? :doh:
Io la penso esattamente come te, però ho capito perchè la vogliono considerare da game....
(PREMETTO, non ho mai montato più di una scheda video e non ho mai ricercato potenze massime da 1 scheda video, quindi potrei dire vaccate).
Praticamente, con una mobo normale, tipo AM4/AM3+, gli slot PCI su cui montare le VGA, non sono tutti a 16 linee PCI... quindi montare 3 VGA non riesci comunque a triplicare le performances della VGA montata sullo slot PCI 16.
Su X299 con 44 linee PCI (solo da X10 e superiori), le VGA potrebbero contare su 2 slot a 16 "fili" mentre su TR gli slot sarebbero 3... quindi un SLI o CF con VGA avrebbe performances più elevate. Inoltre l'abbondanza di linee PCI (come per X399 +20 rispetto alla X299 Intel), permetterebbe di avere un sistema VGA SLI/CF al top e comunque linee PCI libere ancora per SSD (la Taichi X399 ha 3 slot per SSD supportati a potenza linee PCI piena)
La differenza è... che per gioco io reputerei "tosta" una configurazione AMD Ryzen 7 e RX-480 (e similare con Intel)... ma arrivare a 2000€ di sistema con 3000€/4000€ di VGA ed un monitor all'altezza... mi sembra un tantino esoso come stazione di gioco (che per definizione sarebbe da svago)
paolo.oliva2
21-07-2017, 15:15
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-coffee-lake-cpu-a-6-core-per-desktop-e-mobile_70125.html
:doh:
E' il massimo. Intel prevede pure X6 Coffeelake senza SMT... praticamente un i5 a 6 core.
Ora... se con un X4+4 i 4 TH aggiuntivi potrebbero rappresentare un incremento potenza tipo un X5 senza SMT... l'X6 senza SMT che senso avrebbe?
Notare che l'8400 avrebbe 2,8GHz def, molti bloccato e 6 core senza SMT. Andrebbe di più un 7700K. :confused:
È un bene che venga pubblicizzata anche per gaming, così la fascia enthusiast non è solo di intel, amd stà lavorando benissimo non può che migliorare ancora
Devo aver sbagliato la linea del mio post :sofico:.
Sinceramente quei video non li ho guardati... a me non piacciono i game spara-tutto... io sono sulla linea di HS2, Supreme commander e similari... e lì tra una VGA da 50€ ed una RX-480, è già sovradimensionata una RX-480.
Inoltre per quanto ho provato, per me l'ottimale di memorie su Zen AM4 è 2400/3200 con un OC procio 3,7GHz/4GHz. Sono stato un intero giorno con memorie 2133 al posto delle 2933 (al boot non le aveva riconosciute e quindi è partito con 2133) e non ho notato una mazza di differenza...
Tutta sta menata sugli FPS dei giochi, sulle DDR4 e quant'altro... per me sono più discussioni da bar che valore tecnico.
Idem con patate il discorso OC. Se facessi il bimbo-min@hia, steccherei il mio 1800X a 4,1GHz, 1,45V, radiatore dell'H110i a bagno nel ghiaccio e farei la menata di Ryzen X8 a @4,1GHz RS/DU... invece non ho esitato a postare che oggi lo tengo a @3,8GHz con 1,175V e temp <50°... perchè il -5% rispetto a @4GHz non li vedi assolutamente, se non con i bench.
E come ho detto più volte, la differenza tra AMD ed Intel è minima (prestazioni ST, prestazioni MT) e salvo casi particolari, anche se AMD consuma meno a parità di prestazioni, non sono certo +/-50€ l'anno che farebbero la differenza.
E' l'offerta prezzo/prestazioni che fa la differenza, ed è enorme.
Parole sante.
riguardo gli sparatutto comunque posso sbilanciarmi io (visto che è il genere che prediligo):
Crysis 3 3440x1400 tutto maxato
1700@stock - ram 2133 sta sui 75 - 100 fps con minimi sui 50 fps
1700@3.6 (1.135v) ram 3333cl14 80-100 fps minimi sui 50
battlefield 4 (stesse impostazioni di crysis):
stock: 140 fps circa di media 90 fps min
3.6 ecc...: forse raggiungo minimi di 100 fps... GRANDI differenze :D
Come dici tu se non ci si fissa ai numerini sullo schermo/grafici le differenze non esistono.
l'unico gioco che ha "giovato" dall'incremento di frequenza è stato gta v che ogni tanto scendeva a 50 fps circa e ora scende a 55-58 fps nei momenti peggiori (gta v non è maxato completamente, l'opzione erba ultra distrugge le prestazioni appena si va su un pendio erboso con l'auto, ma anche con altri proci il problema rimane, ho visto un 5960x OC scendere a 28 fps con il gioco maxato, stessa vga e risoluzione).
anche qua comunque GRANDI differenze...
PS: in full hd crysis 3 raggiunge i 200fps, battlefield pure. dove sono i "problemi" di ryzen? non avere punte di 300 fps? (con eventuali problemi di stuttering/sync schermo dati da 100 fps di delta tra un frame e il successivo?
PPS: ho lockato parecchi giochi (praticamente tutti quelli single player) a 60 fps via riva tuner per risparmiare su calore/consumi fate voi...
digieffe
21-07-2017, 17:08
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-coffee-lake-cpu-a-6-core-per-desktop-e-mobile_70125.html
:doh:
E' il massimo. Intel prevede pure X6 Coffeelake senza SMT... praticamente un i5 a 6 core.
Ora... se con un X4+4 i 4 TH aggiuntivi potrebbero rappresentare un incremento potenza tipo un X5 senza SMT... l'X6 senza SMT che senso avrebbe?
Notare che l'8400 avrebbe 2,8GHz def, molti bloccato e 6 core senza SMT. Andrebbe di più un 7700K. :confused:
8700k (@4.0+ ghz turbo all core) vs 1700x
8700 (~@3.8+ ghz turbo all core) vs 1700
8600k (~@4.0 ghz turbo all core) vs 1600x-1600 (a metà tra i due)
8400 (~@3.3 ghz turbo all core) vs 1600-1500x (a metà tra i due)
non guardate tanto al rendering, nei giochi e progr. non ottimizzati la serie coffelake S andrà forte
Crysis90
21-07-2017, 17:10
È un bene che venga pubblicizzata anche per gaming, così la fascia enthusiast non è solo di intel, amd stà lavorando benissimo non può che migliorare ancora
Anche perchè se la pubblicizzano solo per i professionisti non se la caga nessuno, IMHO.
La linea ROG è una linea per Enthusiast gamers, non per gente che fa produttività.
8700k (@4.0+ ghz turbo all core) vs 1700x
8700 (~@3.8+ ghz turbo all core) vs 1700
8600k (~@4.0 ghz turbo all core) vs 1600x-1600 (a metà tra i due)
8400 (~@3.3 ghz turbo all core) vs 1600-1500x (a metà tra i due)
non guardate tanto al rendering, nei giochi e progr. non ottimizzati la seri 8x00 andrà forte
Poi esce RyZen 2 e Intel OWNED again. :D
Anche perchè se la pubblicizzano solo per i professionisti non se la caga nessuno, IMHO.
La linea ROG è una linea per Enthusiast gamers, non per gente che fa produttività.
Poi esce RyZen 2 e Intel OWNED again. :D
Ryzen+ *
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-coffee-lake-cpu-a-6-core-per-desktop-e-mobile_70125.html
:doh:
E' il massimo. Intel prevede pure X6 Coffeelake senza SMT... praticamente un i5 a 6 core.
Ora... se con un X4+4 i 4 TH aggiuntivi potrebbero rappresentare un incremento potenza tipo un X5 senza SMT... l'X6 senza SMT che senso avrebbe?
Notare che l'8400 avrebbe 2,8GHz def, molti bloccato e 6 core senza SMT. Andrebbe di più un 7700K. :confused:
Dipende da come scalano le prestazioni con 6 core nativi, quindi meglio attendere i test, poi gli i5 sono cpu che vanno a scontrarsi rispettivamente con 1600 e 1600x anzi in teoria 8400 a 2.8ghz dovrebbe stare sui 180€ molto vicino al 1500x...
Ma difficile prevederlo senza fare dei test ma l'8600K ha molti sbloccato e 95w di tdp quindi la soglia dei 4.5ghz dovrebbe essere molto facile da raggiungere e forse anche 5ghz per i chip più fortunati il che considerando il miglior ipc dovrebbe stare sopra anche a un 1600x a 4ghz, ma sono ipotesi...
8700K invece lo vedo male, molto male, perchè anche se in oc raggiungesse i 5ghz non credo che il solo HT possa mai competere con un 1700-1700x con 8c e 16t sopratutto se cloccato per bene sui 3.9-4ghz
Dipende da come scalano le prestazioni con 6 core nativi, quindi meglio attendere i test, poi gli i5 sono cpu che vanno a scontrarsi rispettivamente con 1600 e 1600x anzi in teoria 8400 a 2.8ghz dovrebbe stare sui 180 molto vicino al 1500x...
Poi per il resto bisogna attendere le recensioni l'8600K ha molti sbloccato e 95w di tdp quindi la soglia dei 4.5ghz dovrebbe essere molto facile da raggiungere e forse anche 5ghz per i chip più fortunati il che considerando il miglior ipc dovrebbe stare sopra anche a un 1600x a 4ghz, ma sono ipotesi...
8700K invece lo vedo male, molto male, perchè non credo che il solo HT possa mai competere con un 1700-1700x con 8c e 16t sopratutto se cloccato per bene sui 3.9-4ghz
L'8700k sarà un 7700k con due core in più probabilmente, senza mesh e problemi di cache che ha il 7800x..
Imho in game andrà benone
Gyammy85
21-07-2017, 17:21
L'8700k sarà un 7700k con due core in più probabilmente, senza mesh e problemi di cache che ha il 7800x..
Imho in game andrà benone
Insomma l'8700k sarà il punto di riferimento per il prossimo decennio, un po' come l'ED 209...:eek:
L'8700k sarà un 7700k con due core in più probabilmente, senza mesh e problemi di cache che ha il 7800x..
Imho in game andrà benone
In game andrà bene anche l'eventuale i3 che poi cosa diventerà? 4c/8t o 4c/4t? :D
Il discorso che faccio io è in ottica globale, quindi editing e game, dove mentre l'8600K si piazza bene anche come prezzo visto che si scontra parallelamente con il 1600/1600x che anch'esso è un esa, l'8700K contrariamente se la vede con 8c/16t del 1700/1700x e a pari costo se non addirittura superiore non mi sembra che sia una soluzione poi cosi equilibrata e conveniente
Visti i test nei giochi dell' i7-7800K vs 1600x, togliendo l'HT al primo, non ci dovrebbe essere una grossa variazione prestazionale, anzi stando a questi test:
http://www.hardware.fr/articles/964-7/impact-smt-ht.html
c'è un piccolo guadagno.
Anche nel caso i5-8600K @ 4.5 GHz vs 1600x@ 4.0GHz, il secondo continua a giocarsela bene in game, poi vedremo cosa cambieranno nel core Coffee Lake.
Mentre nelle applicazioni ci sarà da valutare caso per caso, ma in generale +12% di clock ed IPC vs SMT presente nel secondo (28%), dovrebbe renderli sostanzialmente pari.
digieffe
21-07-2017, 17:32
Visti i test nei giochi dell' i7-7800K vs 1600x, togliendo l'HT al primo, non ci dovrebbe essere una grossa variazione prestazionale, anzi stando a questi test:
http://www.hardware.fr/articles/964-7/impact-smt-ht.html
c'è un piccolo guadagno.
Anche nel caso i5-8600K @ 4.5 GHz vs 1600x@ 4.0GHz, il secondo continua a giocarsela bene in game, poi non vedremo cosa cambieranno nel core Coffee Lake.
Mentre nelle applicazioni ci sarà da valutare caso per caso, ma in generale +12% di clock ed IPC vs SMT presente nel secondo (28%), dovrebbe renderli sostanzialmente pari.
occhio che il 7800 dovrebbe avere a parità di clock prestazioni ben inferiori al 8700, per via della cache ecc (imho ~10%)
8700k (@4.0+ ghz turbo all core) vs 1700x
8700 (~@3.8+ ghz turbo all core) vs 1700
8600k (~@4.0 ghz turbo all core) vs 1600x-1600 (a metà tra i due)
8400 (~@3.3 ghz turbo all core) vs 1600-1500x (a metà tra i due)
non guardate tanto al rendering, nei giochi e progr. non ottimizzati la serie coffelake S andrà forte
Sì ma credo che costerà anche ben di più dei corrispondenti amd.
Io ho rimandato acquisto perché ora i prezzi per un pc tutto nuovo sono proibitivi, soprattutto lato memorie, ma cmq già prevedevo di prenderlo in considerazione (insieme ad eventuale step successivo di ryzen), soprattutto per via del chipset intel nuovo, con le sue solite maggiori prestazioni e wifi integrato. Dovrebbero uscire inizio autunno, anche se ci spero poco sui prezzi più onesti da parte di intel.
digieffe
21-07-2017, 17:42
Sì ma credo che costerà anche ben di più dei corrispondenti amd.
Io ho rimandato acquisto perché ora i prezzi per un pc tutto nuovo sono proibitivi, soprattutto lato memorie, ma cmq già prevedevo di prenderlo in considerazione (insieme ad eventuale step successivo di ryzen), soprattutto per via del chipset intel nuovo, con le sue solite maggiori prestazioni e wifi integrato. Dovrebbero uscire inizio autunno, anche se ci spero poco sui prezzi più onesti da parte di intel.
IMHO l' 8700k che sarà più veloce (2-300 mhz + 10%++ ipc) del 7800x (389$) costerà 450-500$
Sì ma credo che costerà anche ben di più dei corrispondenti amd.
Io ho rimandato acquisto perché ora i prezzi per un pc tutto nuovo sono proibitivi, soprattutto lato memorie, ma cmq già prevedevo di prenderlo in considerazione (insieme ad eventuale step successivo di ryzen), soprattutto per via del chipset intel nuovo, con le sue solite maggiori prestazioni e wifi integrato. Dovrebbero uscire inizio autunno, anche se ci spero poco sui prezzi più onesti da parte di intel.
Lato prezzi saranno i soliti a cui siamo abituati per tutti gli i3/i5/i7 quindi se si mantengono tali, i3 e i5 saranno sicuramente soluzioni valide e del tutto competitive rispetto gli analoghi ryzen, l'unico dubbio permane solo sull' 8700K che è un 6c/12t e va a scontrarsi con 1700x con 8c/16t e non so quanto possa competere, almeno in mt...
digieffe
21-07-2017, 17:50
Lato prezzi saranno i soliti a cui siamo abituati per tutti gli i3/i5/i7 quindi se si mantengono tali, i3 e i5 saranno sicuramente soluzioni valide e del tutto competitive rispetto gli analoghi ryzen, l'unico dubbio permane solo sull' 8700K che è un 6c/12t e va a scontrarsi con 1700x con 8c/16t e non so quanto possa competere, almeno in mt...
lato prezzi non credo altrimenti nessuno comprerà più 7640,7740 e 7800x
vs 1700x "ceà fà... ceà fà":
4.2ghz all core turbo vs 3.5 = +20%
kabylake ha già +8% di ipc CL diciamo +10
siamo già a +32%
scalabilià solo 12th invece di 16...
lato prezzi non credo altrimenti nessuno comprerà più 7640,7740 e 7800x
vs 1700x "ceà fà... ceà fà":
4.2ghz all core turbo vs 3.5 = +20%
kabylake ha già +8% di ipc CL diciamo +10
siamo già a +32%
scalabilià solo 12th invece di 16...
Ma perchè qualcuno ora li compra su quel socket? A me sembra solo un tentativo per svuotare eventuali 7600k/7700K dagli scaffali...
Un pò come i vecchi 3820K o 4820K anch'essi venduti a un prezzo largamente maggiore rispetto 3770K/4770K...
Ma forse non vi è chiaro che si è capito che con le attuali architetture, intel, oltre i 4.8 4.9 non ha nessun guadagno prestazionale, l'ha capito pure intel, quando con le frequenze non vai oltre che fai? Aumenti i core, e siccone i core ht danno solo un misero 30-33% in più dei core fisici, puoi ben dedurre che un sei core fisici và un 17-20% in più di un 4+4core e così andando avanti.
occhio che il 7800 dovrebbe avere a parità di clock prestazioni ben inferiori al 8700, per via della cache ecc (imho ~10%)
Secondo me ci sarà un'impatto prestazionale inferiore, ma vedremo quando usciranno a tempo debito :)
E soprattutto se i prezzi saranno davvero allineati ai Ryzen 5
La carta da giocare con ryzen è ancora sulle memorie se riusciranno a farle salire a 4ghz ne riparliamo
Le memorie sono un discorso a parte, oltre il fatto che 4 GHz di frequenza sono praticamente inutili considerando che le prestazioni sono nell'ordine di qualche millesimo di secondo (a parte qualche gioco in fhd). Io mi accontento di 3600 MHz stabili, tanto per quel che costano ci esce un processore in più...
Le memorie sono un discorso a parte, oltre il fatto che 4 GHz di frequenza sono praticamente inutili considerando che le prestazioni sono nell'ordine di qualche millesimo di secondo (a parte qualche gioco in fhd). Io mi accontento di 3600 MHz stabili, tanto per quel che costano ci esce un processore in più...
Beh 3600 hai detto niente, vorrei vederli
digieffe
21-07-2017, 18:23
Beh 3600 hai detto niente, vorrei vederli
Le memorie in sè contano poco, è l'IF che fa da collo di bottiglie ma essendo questo in sincrono con le ram...
IMHO delle 2666 dovrebbero andare benissimo, mettere in OC il BCLK@135mhz ed andrà quasi come delle 3600... (solo nei rari casi dov'è richiesta più banda le ram@3600 andranno meglio)
digieffe
21-07-2017, 18:27
Secondo me ci sarà un'impatto prestazionale inferiore, ma vedremo quando usciranno a tempo debito :)
E soprattutto se i prezzi saranno davvero allineati ai Ryzen 5
anche io dubito :)
c'è stata una bella regressione a parità di frequenza tra skylake-sp e kabylake, coffeleke (basato su kabykake) qualcosina dovrebbe migliorare...
i prezzi intel saranno più alti a parità di prestazioni
8700k $450 vs 1700x $399 ?
Le memorie in sè contano poco, è l'IF che fa da collo di bottiglie ma essendo questo in sincrono con le ram...
IMHO delle 2666 dovrebbero andare benissimo, mettere in OC il BCLK@135mhz ed andrà quasi come delle 3600... (solo nei rari casi dov'è richiesta più banda le ram@3600 andranno meglio)
Lato gaming credo aiutino o sbaglio
digieffe
21-07-2017, 18:45
Lato gaming credo aiutino o sbaglio
il problema è sempre l'IF: mettere ram più veloci significa overcloccare l'IF
da quelle poche prove di tommyhw e paolo, bscity, ed il terzo utente (?) sembra che abbassando la latenza delle ram (la prima riga di aida uiltimo valore) ma che su ryzen include pure quella dell'IF la cosa vada bene
poi resta da capire una volta fatto OC sull'IF quanto REALMENTE influisca la velocità delle ram IMHO pochissimo
il problema è sempre l'IF: mettere ram più veloci significa overcloccare l'IF
da quelle poche prove di tommyhw e paolo, bscity, ed il terzo utente (?) sembra che abbassando la latenza delle ram (la prima riga di aida uiltimo valore) ma che su ryzen include pure quella dell'IF la cosa vada bene
poi resta da capire una volta fatto OC sull'IF quanto REALMENTE influisca la velocità delle ram IMHO pochissimo
Si ho visto tirando i cl si ha un buon boost, ma io credo che ram over 3200 diano a questa piattaforma il vero potenziale.
Neverlost
21-07-2017, 18:55
le mie 3400 dual rank per ora sono ferme a 2800...meglio cmq dei 2400 iniziali..
Beh 3600 hai detto niente, vorrei vederli
Alcuni ci riescono, va molto a fortuna ma comunque è sempre un effetto placebo solamente per dire "vado a 3600"
paolo.oliva2
21-07-2017, 19:40
Rispetto alle DDR4 in relazione all'IF, io aspetterei TR.
Secondo me è molto più complessa la cosa... perchè la L3 si relaziona al clock dei core, l'IF si relaziona al clock delle DDR4, e il mix è un casino... perchè sarei dell'idea che l'ottimale non sia il massimo in ambedue le cose, ma la coesione ottimale tra L3/clock Core e IF/clock DDR4.
Ad esempio... le DDR4 3600 di per sè io non ho problemi a farle funzionare, ma li ho se faccio OC con i core 4GHz/4,2GHz, perchè probabilmente le cose cambiano tra una L3 che ha 250GB/s a @3GHz e 500GB/s a 4,1GHz.
Inoltre... sto cacchio di IF... in un R7 collega le 2 L3 e mi sembra si sia parlato di ~250GB/s. Ma in TR? I 2 proci sono collegati, come del resto sono collegati i 4 die di Epyc.
Non può essere sempre lo stesso canale... ovviamente, ma quale sarebbe il numero massimo di canali in base al numero di die?
Una cosa è lo stesso canale che collega 2 proci o 4.... una cosa è 1 canale a procio, e quindi 2 per TR e 4 per Epyc, tutt'altro 1 canale per L3 di CCX, perchè a quel punto sarebbe 1 per R7 e 6 per TR (1 a die che fa 2 totali, + L1 collegata alla L3 e L4 dell'altro die e idem L2).
AMD ha comunicato la banda dell'IF... ma non c'è nulla che dichiari come banda massima totale.
Per fare un esempio... un bancp di DDR4 da 25GB/s. Però cambia la banda totale a seconda se single-channel, dual-channel, quad-channel e octa-channel. L'IF sostanzialmente è la stessa cosa... è il numero titale dei canali che fa' il massimo, non il canale in sè.
E' possibile che un Epyc octa-channel che potrebbe arrivare a 240GB/s totali di banda, possa lavorare con un IF a 250GB/s e in quella banda pure il trasferimento dei dati di tutte le L3?
paolo.oliva2
21-07-2017, 19:50
Alcuni ci riescono, va molto a fortuna ma comunque è sempre un effetto placebo solamente per dire "vado a 3600"
Io sono arrivato a 3,750GHz, andando su di BLK.
Ma il tutto ha un senso se ol sistema risponde con un aumento di prestazioni.
Quello che voglio dire... è che a me non sembra che un 1800X abbassi le prestazioni perchè ha un collo di bottiglia nelle ram.... a me sembra più che oltre una certa frequenza di ram non c'è più vantaggio semplicemente perchè non c'è assolutamente bisogno di più prestazioni dalla parte delle ram.
Se il sistema è relazionato a 3GHz per avere una L3 250GB/s, IF 250GB/s e DDR4 a 30GB/s 2133MHz, lo stesso sistema occato a 4GHz, cioè +33% di elaborazione, si potrebbe ipotizzare che abbia bisogno di una L3 del 33% più veloce, ma a @4GHz è già del 100% più veloce, e se anche considerassimo le DDR4, 2133 +33% sarebbero più che sufficienti delle 2800.
Notare una cosa... negli Epyc l'IF sarà molto importante... ma se gli Epyc al max possono montare le DDR4 2666, e l'IF è relazionata alla DDR4, beh... Un Epyc che ha a che fare con IF verso 8 die (2 * X32), si dovrebbero avere colli di bottiglia in TR?
ennesimo confronto impari tra Ryzen 1600@4Ghz vs 7800x@4.7Ghz
praticamente metà dei costi e dei consumi per prestazioni simili.
tra l'altro i 4.7GHz su Intel fatti con custom loop...AIO 240 non ce la faceva... -_-v
https://www.techspot.com/review/1450-core-i7-vs-ryzen-5-hexa-core/
io qui ci leggo che R5 1600 liscio "is de uei for gheimers":
tra la frequenza base e l'oc@4GHz con la gtx1080 a 1080p passano un "quasi niente per cento" di prestazioni quindi se non sei nella condizione limite in cui l'ìOC della cpu ti porta a fare la differenza tra framerate adeguato a giocare e framerate inaccettabile in pratica riduci di 50W l'assorbimento elettrico senza pregiudicare l'esperienza di gioco, probabilmente con schede dalla gtx1070/rx580 in giù e/o risoluzioni maggiori la differenza si riduce ulteriormente e puoi tranquillamente dimenticartene raffreddando la cpu con il wraith e senza che faccia casino fastidioso.
pre ryzen lo stesso discorso lo facevo per il primo degli i5, con la differenza che ovviamente adesso se scegli amd hai comunque la cpu sbloccata che comunque ti da quel "qualcosa per cento" se sei a cavallo tra giocabile/framerate ottimale 2 core extra ed il triplo dei thread che "perché no?".
Perchè continuano a cercare di spacciare la piattaforma X399 per gaming?
Addirittura gli adesivi "the choice of champions" e "do not disturb"... ma non si rendono conto di quando è ridicola sta cosa? :doh:
col senno di poi onestamente lo farei anche io, visto quanto tira effettivamente il gaming e viste le linee pci, farei marketing pesantissimo in ottica multigpu.
per me è una piattaforma che ha più senso come "alternativa economica" ad una workstation però anche qui tra noi molti fremono all'idea di vedere come girano gi ti ei faive e de uiccer ftri.
8700k (@4.0+ ghz turbo all core) vs 1700x
8700 (~@3.8+ ghz turbo all core) vs 1700
8600k (~@4.0 ghz turbo all core) vs 1600x-1600 (a metà tra i due)
8400 (~@3.3 ghz turbo all core) vs 1600-1500x (a metà tra i due)
non guardate tanto al rendering, nei giochi e progr. non ottimizzati la serie coffelake S andrà forte
secondo me se rimpiazzano la lineup attuale con questa, mantenendo la stessa fascia di prezzo, avranno un'ottima proposta.
se nel mainstream supereranno i prezzi dell'hedt, mmm, sarà da inquadrare meglio il discorso perché ci sarà sempre quel costo doppio del tipo 200-230€ a 400-460€ che non restituirà "prestazioni doppie" e che sarà da valutare situazionalmente in relazione al tipo di utilizzo se possa valere la spesa di molto superiore o no.
secondo me se rimpiazzano la lineup attuale con questa, mantenendo la stessa fascia di prezzo, avranno un'ottima proposta.
se nel mainstream supereranno i prezzi dell'hedt, mmm, sarà da inquadrare meglio il discorso perché ci sarà sempre quel costo doppio del tipo 200-230€ a 400-460€ che non restituirà "prestazioni doppie" e che sarà da valutare situazionalmente in relazione al tipo di utilizzo se possa valere la spesa di molto superiore o no.
I prezzi rimarranno sempre quelli, dai.. Dovrebbero essere proprio stupidi a salire di prezzo nella fascia mainstream e proprio ora che hanno la concorrenza che gli fiata sul collo :read:
I prezzi rimarranno sempre quelli, dai.. Dovrebbero essere proprio stupidi a salire di prezzo nella fascia mainstream e proprio ora che hanno la concorrenza che gli fiata sul collo :read:
è quello che sono propenso a pensare anche io, però è comunque particolare la situazione.
se prezzo come i predecessori "X700K" sono in fascia 330-360€ circa con una cpu il cui equivalente HEDT costa di più e potenzialmente va meno anche negli ambiti in cui l'utenza si aspetta prestazioni superiori, ed intanto c'è il competitor con l'8core base che è uno dei migliori prodotti prezzo/prestazioni - e un po' di attenzione la richiede, perché questa serie 7XXX lanciata alla svelta lo fa intendere bene;
se allineo il prezzo al top mainstream del competitor in pratica lo allineo all'incirca al mio stesso 6 core hedt o lo supero(a prezzi assestati, non oggi che sono ancora gonfiati almeno in molti shop), perchè l'utente dovrebbe preferire una piattaforma meno evoluta e sprovvista di upgrade anche qualora questo 6core performasse meglio dell'altro che già ho a listino, tutto sommato se prendo l' x299 posso in futuro passare ad altre cpu - va bhè che i prezzi sono altissimi, ma tenendo la mobo da 300-350€ al cambio contro prenderne una nuova da almeno 200 quando cambierò la Z370 con quella adatta alle cpu successive;
ma qualsiasi sia la scelta dell'utente, il rischio è che si faccia concorrenza da sola oltre ad avere la concorrenza di amd.
una volta tanto è difficile essere intel, precedentemente poteva differenziare in maniera netta le due categorie di prodotti mentre ora sta per palesarsi una situazione di confine poco marcata.
ho fatto casino con la punteggiatura, spero si capisca il senso.
è quello che sono propenso a pensare anche io, però è comunque particolare la situazione.
se prezzo come i predecessori "X700K" sono in fascia 330-360€ circa con una cpu il cui equivalente HEDT costa di più e potenzialmente va meno anche negli ambiti in cui l'utenza si aspetta prestazioni superiori, ed intanto c'è il competitor con l'8core base che è uno dei migliori prodotti prezzo/prestazioni - e un po' di attenzione la richiede, perché questa serie 7XXX lanciata alla svelta lo fa intendere bene;
se allineo il prezzo al top mainstream del competitor in pratica lo allineo all'incirca al mio stesso 6 core hedt o lo supero(a prezzi assestati, non oggi che sono ancora gonfiati almeno in molti shop), perchè l'utente dovrebbe preferire una piattaforma meno evoluta e sprovvista di upgrade anche qualora questo 6core performasse meglio dell'altro che già ho a listino, tutto sommato se prendo l' x299 posso in futuro passare ad altre cpu - va bhè che i prezzi sono altissimi, ma tenendo la mobo da 300-350€ al cambio contro prenderne una nuova da almeno 200 quando cambierò la Z370 con quella adatta alle cpu successive;
ma qualsiasi sia la scelta dell'utente, il rischio è che si faccia concorrenza da sola oltre ad avere la concorrenza di amd.
una volta tanto è difficile essere intel, precedentemente poteva differenziare in maniera netta le due categorie di prodotti mentre ora sta per palesarsi una situazione di confine poco marcata.
ho fatto casino con la punteggiatura, spero si capisca il senso.
Ho capito il punto ma secondo te è normale che un z270 uscito a febbraio è già morto? Ed io dovrei buttar soldi dietro le loro scelte? E tenere una piattaforma che per quanto veloce non ha futuro, no grazie, preferisco passare ad amd e apprezzare le features buone che ha ryzen, un motivo in più che mi ha spinto a prendere ryzen è quello di dar fiducia per una volta ad amd dopo anni di intel.
Ho capito il punto ma secondo te è normale che un z270 uscito a febbraio è già morto? Ed io dovrei buttar soldi dietro le loro scelte? E tenere una piattaforma che per quanto veloce non ha futuro, no grazie, preferisco passare ad amd e apprezzare le features buone che ha ryzen, un motivo in più che mi ha spinto a prendere ryzen è quello di dar fiducia per una volta ad amd dopo anni di intel.
per me non ha senso farti buttare la piattaforma da serie a serie di cpu "così simili", ma a dire il vero penso anche che non ci sia ragione per farlo:
secondo me se uno ha un 4790K può tranquillamente fare a meno di cambiare tutto per un 6700K e/o 7700K (e mobo+ram), ed eventualmente passare ad altro in coincidenza con un'uscita di carattere differente come sta accadendo ora...eppure molti son passati per tutti e tre questi processori ragionando in una maniera del tutto distaccata da me.
io sono passato dal FX6300 al ryzen 1700 perché l'ho sentito come un effettivo passo avanti a tutto tondo, quando decido cosa prendere che sia marchiato amd/intel/powervr/3dfx non mi interessa più di tanto se quanto mi offri al prezzo che proponi lo trovo soddisfacente, il mio discorso era legato principalmente alle ipotesi di prestazioni e prezzo di digieffe che trovo plausibili o comunque interessanti sul lato speculativo, e provavo ad inquadrarle nel panorama della lineup attuale.
P.S. l'unica ragione per cui credo che preferirei la serie 7 rispetto alle precedenti è l'aggiornamento della igpu in fascia mainstream nell'eventualità che questa possa servire in htpc per codifica/decodifica flussi video, che ad ogni modo in realtà a me non serve per mio uso personale dato che ho vga discreta e tenendo conto del fatto che probabilmente, se mi servisse, ormai aspetterei di vedere le apu zen+vega che ipotizzo si possano dimostrare migliori per prezzo/prestazioni come compromesso dei due aspetti.
Personalmente invece, il discorso dare fiducia a AMD o Intel interessa poco, ho da più di 6 anni il 2500K e ad oggi necessito di più potenza.
Per il mio budget mi interessa la soglia di prezzo di 200 max 250, quindi 1600x o 8600K e la mia scelta cadrà su quale piattaforma da meno problemi e ha prestazioni globali migliori...
Spero più che altro che si assestino i prezzi delle memorie, perchè il vero freno per chi ha già una piattaforma con DDR3 è proprio il passaggio a DDR4 abbastanza costoso...
E non nego di averci fatto un pensierino al 3930k che ormai lo svendono a quasi 250€ con mobo :sofico:
Gyammy85
22-07-2017, 08:05
Personalmente invece, il discorso dare fiducia a AMD o Intel interessa poco, ho da più di 6 anni il 2500K e ad oggi necessito di più potenza.
Per il mio budget mi interessa la soglia di prezzo di 200 max 250, quindi 1600x o 8600K e la mia scelta cadrà su quale piattaforma da meno problemi e ha prestazioni globali migliori...
Spero più che altro che si assestino i prezzi delle memorie, perchè il vero freno per chi ha già una piattaforma con DDR3 è proprio il passaggio a DDR4 abbastanza costoso...
E non nego di averci fatto un pensierino al 3930k che ormai lo svendono a quasi 250€ con mobo :sofico:
Chissà perché quando si tratta di amd tutti vogliono il prodotto ora e subito se no gli enthusiast prendono qualsiasi cosa a qualsiasi prezzo, ora invece tutti aspettano con fiducia perché sicuramente spacca la serie 8000 intel e non prendono amd :sofico:
Crysis90
22-07-2017, 09:01
Beh 3600 hai detto niente, vorrei vederli
Le mie reggono tranquillamente 3600 Mhz CL14 con 1.4 V. ;)
http://www.tweaktown.com/news/58510/intel-accuses-qualcomm-monopolistic-behavior/index.html
Intel che accusa Qualcomm di concorrenza sleale ed abuso di posizione dominante. :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
"Intel accusing anyone of monopolistic behavior after what they did to AMD in the past is laughable."
Qualcuno ai piani alti in quel di Santa Clara deve essersi veramente cagato addosso, per arrivare a questi livelli. :asd:
maxmix65
22-07-2017, 09:16
Le mie reggono tranquillamente 3600 Mhz CL14 con 1.4 V. ;)
http://www.tweaktown.com/news/58510/intel-accuses-qualcomm-monopolistic-behavior/index.html
Intel che accusa Qualcomm di concorrenza sleale ed abuso di posizione dominante. :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
"Intel accusing anyone of monopolistic behavior after what they did to AMD in the past is laughable."
Qualcuno ai piani alti in quel di Santa Clara deve essersi veramente cagato addosso, per arrivare a questi livelli. :asd:
Posta due bench di memoria con aida64 a 3600cl14 cosi faccio il confronto con le mie a 3600cl16
http://www.tweaktown.com/news/58510/intel-accuses-qualcomm-monopolistic-behavior/index.html
Intel che accusa Qualcomm di concorrenza sleale ed abuso di posizione dominante. :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
"Intel accusing anyone of monopolistic behavior after what they did to AMD in the past is laughable."
Qualcuno ai piani alti in quel di Santa Clara deve essersi veramente cagato addosso, per arrivare a questi livelli. :asd:
E questo è uno dei commenti che mi stà facendo piegare in 2 :
People do realise that intel let amd stay in business so that they did not monopolise the market. Intel are one of to few big companies that care about consumers and the impact they have on the earth.
Chissà perché quando si tratta di amd tutti vogliono il prodotto ora e subito se no gli enthusiast prendono qualsiasi cosa a qualsiasi prezzo, ora invece tutti aspettano con fiducia perché sicuramente spacca la serie 8000 intel e non prendono amd :sofico:
Anche no... Perchè almeno per quanto mi riguarda ho sempre specificato anche prima che uscisse ryzen di aggiornare la cpu a dopo l'estate o direttamente verso natale, sia per budget personale che per avere quadro completo su cosa scegliere che si adatti alle mie esigenze...
Stesso discorso per le schede video, mi ero prefissato di prendere la vga per febbraio in attesa di vega, cosi da avere un quadro completo se optare per 1070 uscita un anno prima o vega più recente ma anche ritardando l'acquisto di diversi mesi vega non è arrivato e in base al mio budget ed esigenza ho preferito optare per una 980ti a 280€ e ne sono più che soddisfatto...
Crysis90
22-07-2017, 09:34
E questo è uno dei commenti che mi stà facendo piegare in 2 :
People do realise that intel let amd stay in business so that they did not monopolise the market. Intel are one of to few big companies that care about consumers and the impact they have on the earth.
Bisogna essere peggio che fanboy per scrivere 'ste demenzialità.
Sembra provenire direttamente da alcuni tizi del forum rosso :asd::asd::asd::asd::asd::asd:
paolo.oliva2
22-07-2017, 09:57
Chissà perché quando si tratta di amd tutti vogliono il prodotto ora e subito se no gli enthusiast prendono qualsiasi cosa a qualsiasi prezzo, ora invece tutti aspettano con fiducia perché sicuramente spacca la serie 8000 intel e non prendono amd :sofico:
Beh, dai, è normale.
Lo sai quanti post ci sono stati sull'R7... ma quando esce, ancora non è uscito, non ce la faccio più ad aspettare, sono obbligato a prendere Intel...
La stessa melina ci sarebbe con TR, ma fortunatamente ci salviamo perchè Skylake-X tarda ancora di più.
Io l'ultima cosa che ho letto sull'X6 Intel sul socket "inferiore", era da un dirigente Intel che aveva confermato piccoli volumi verso fine 2017 e in volumi a inizio 2018. Qua parlano dell'X6 come se fosse a fine mese e non tra 6 mesi ancora.
Notare che quando Lisa Su praticamente ha detto le stesse identiche cose, l'anno nuovo incominciava a fine gennaio per le feste, ci voleva 1 mese per il corriere e 1 altro mese per la distribuzione... ma qui si parla di Intel, quindi se dicono 1° gennaio 2018, equivale a 31 agosto 2017.
Personalmente... io aspetterei 6 mesi per un prodotto Intel di cui non so il prezzo (e do per scontato che non costerà quanto AMD), su una piattaforma che nascerà morta e senza possibilità di upgrade futuri? Cacchio, un 1600 sull'AM4 mi da la possibilità di upgradare a X8 e fino a X12 (con Zen2 + 7nm). E il tutto per cosa? Per un X6 tirato stile 7740K/7900K e sovraprezzato?
Ma è Intel... quindi le aspettative sono sempre migliori di quello che poi sarà la realtà.
Cacchio, gli X4 vengono >300$, i nuovi X4 per X299 (e quindi al prezzo NUOVO) vengono sopra i 300$, quante possibilità ci sarebbero di un X6 Intel a prezzo inferiore del 1700? ZERO. Ma no, costerà meno del 1600 e sarà pompa-magna-iber-ulles... mai una volta che non ci sia un'aspettativa sul nuovo procio Intel di un +10/15% rispetto al precedente, eppure sono anni e anni che puntualmente viene smentito. Adesso manca il tester di parte che fa vedere 6GHz di OC "tranquilli" su sto nuovo X6 Intel e siamo arrivati proprio alla frutta.
P.S.
Comunque c'è una disparità di aspettativa sulle notizie tra AMD ed Intel, impressionante. Per AMD si è dubitato fino all'ultimo addirittura sui 3,6GHz di frequenza def di un 1800X, per Intel sulla base di solamente UNA persona che ha riferito 7900K 4,5GHz/4,7GHz in RS/DU in tranquillità, e già addirittura si parlava di 5GHz con proci fortunati. Ma quanti cacchio di mazzette ha avuto per postare una situazione gonfiata di 1GHz/1,5GHz?
Beh, dai, è normale.
Lo sai quanti post ci sono stati sull'R7... ma quando esce, ancora non è uscito, non ce la faccio più ad aspettare, sono obbligato a prendere Intel...
La stessa melina ci sarebbe con TR, ma fortunatamente ci salviamo perchè Skylake-X tarda ancora di più.
Io l'ultima cosa che ho letto sull'X6 Intel sul socket "inferiore", era da un dirigente Intel che aveva confermato piccoli volumi verso fine 2017 e in volumi a inizio 2018. Qua parlano dell'X6 come se fosse a fine mese e non tra 6 mesi ancora.
Notare che quando Lisa Su praticamente ha detto le stesse identiche cose, l'anno nuovo incominciava a fine gennaio per le feste, ci voleva 1 mese per il corriere e 1 altro mese per la distribuzione... ma qui si parla di Intel, quindi se dicono 1° gennaio 2018, equivale a 31 agosto 2017.
Personalmente... io aspetterei 6 mesi per un prodotto Intel di cui non so il prezzo (e do per scontato che non costerà quanto AMD), su una piattaforma che nascerà morta e senza possibilità di upgrade futuri? Cacchio, un 1600 sull'AM4 mi da la possibilità di upgradare a X8 e fino a X12 (con Zen2 + 7nm). E il tutto per cosa? Per un X6 tirato stile 7740K/7900K?
Ma è Intel... quindi le aspettative sono sempre migliori di quello che poi sarà la realtà.
Cofeelake dalla roadmap leakkata è previsto per fine q3/inizi q4 veramente..
Probabilmente annuncio al gamescom fra un mesetto.
(almeno per gli 8700k/8600k, gli altri dopo)
Se non li annunciano al gamescom, allora imho li vedremo fine dicembre/inizi gennaio ormai.
pallappesa
22-07-2017, 10:22
Aggiornamento RAM dopo AGESA 1.0.0.6a
Dopo alcuni cicli di memtest+, OCCT linpack, Prime 95 confermo che il sistema è stabile a 3200.
Faccio presente che le RAM che possiedo non erano presenti, e non lo sono tuttora, nella QVL sia della X370 K4 che della Taichi ... quindi posso dire che oltre al B-Side, X-Side, Mono/Dual Rank eccetera, conta soprattutto l'affinamento del microcodice.
Per precisione la RAM in questione è CMK8GX4M2B3200C16 ver. 4.24
thunderforce83
22-07-2017, 10:34
Ragazzi sono in procinto di pensionare il mio i5 6600k per un ryzen 1700 e qui sorge il dubbio...1700 o 1700x? Molti utenti dicono che non serve spendere troppo per un dissipatore top visto che facilmente si arriva al limite di voltaggio ed e' difficile andare oltre. Poi altro punto cruciale, quali sono le migliori memorie in commercio oggi per ryzen, visto che mi piacciono molto le trident rgb ma non so se sono proprio la miglior soluzione...a chiunque mi dia qualche delucidazione o consiglio grazie in anticipo :)
P.S.
Comunque c'è una disparità di aspettativa sulle notizie tra AMD ed Intel, impressionante. Per AMD si è dubitato fino all'ultimo addirittura sui 3,6GHz di frequenza def di un 1800X, per Intel sulla base di solamente UNA persona che ha riferito 7900K 4,5GHz/4,7GHz in RS/DU in tranquillità, e già addirittura si parlava di 5GHz con proci fortunati. Ma quanti cacchio di mazzette ha avuto per postare una situazione gonfiata di 1GHz/1,5GHz?
è vero, li però è anche colpa di quel "pistola" che ha detto 4.8 con un aio e 5 post delid: "4.6-4.7 per tutti" e 3 giorni dopo si è lamentato del throttling e delle schede madri con fasi sottodimensionate a dimostrazione del fatto che ha aperto bocca male e presto.
però per par condicio, ricorderei anche la stringa binaria della rivista francese che si traduceva in "Zen 5GHz ad aria", l'aspettativa alta/bassa di parte e falsata c'è un po' sempre e per tutti.
Roland74Fun
22-07-2017, 10:47
Ragazzi sono in procinto di pensionare il mio i5 6600k per un ryzen 1700 e qui sorge il dubbio...1700 o 1700x? Molti utenti dicono che non serve spendere troppo per un dissipatore top visto che facilmente si arriva al limite di voltaggio ed e' difficile andare oltre. Poi altro punto cruciale, quali sono le migliori memorie in commercio oggi per ryzen, visto che mi piacciono molto le trident rgb ma non so se sono proprio la miglior soluzione...a chiunque mi dia qualche delucidazione o consiglio grazie in anticipo :)
Tieni il tuo che va ancora bene. A meno che tu non abbia in progetto attività pesanti.
Il dissipatore dovresti già possederne uno.....
Ragazzi sono in procinto di pensionare il mio i5 6600k per un ryzen 1700 e qui sorge il dubbio...1700 o 1700x? Molti utenti dicono che non serve spendere troppo per un dissipatore top visto che facilmente si arriva al limite di voltaggio ed e' difficile andare oltre. Poi altro punto cruciale, quali sono le migliori memorie in commercio oggi per ryzen, visto che mi piacciono molto le trident rgb ma non so se sono proprio la miglior soluzione...a chiunque mi dia qualche delucidazione o consiglio grazie in anticipo :)
Il 1700x tende a salire di più, ma dipende dalla sfiga o dalla fortuna che hai:rolleyes:
A 3.8 ci arrivano praticamente tutti, oltre va a :ciapet: e ci vuole un dissi aftermarket.
Per le ram, visto che ti piacciono rgb, valuta queste https://www.amazon.it/G-Skill-Trident-16GB-3200MHz-memoria/dp/B01N6PVEAW/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1500717164&sr=1-2&keywords=trident+z+rgb+3200
thunderforce83
22-07-2017, 11:08
Il 1700x tende a salire di più, ma dipende dalla sfiga o dalla fortuna che hai:rolleyes:
A 3.8 ci arrivano praticamente tutti, oltre va a :ciapet: e ci vuole un dissi aftermarket.
Per le ram, visto che ti piacciono rgb, valuta queste https://www.amazon.it/G-Skill-Trident-16GB-3200MHz-memoria/dp/B01N6PVEAW/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1500717164&sr=1-2&keywords=trident+z+rgb+3200
il dubbio resta sul fatto che questi processori hanno un diverso approccio all overclock...a 4ghz praticamente ci arriva solo un core mentre gli altri hanno velocita' molto piu' basse...le memorie che mi hai consigliato sono fantastiche, a parte il costo ovviamente che si avvicina a quello della cpu:doh: mi chiedo quando i prezzi torneranno a livelli normali:muro:
paolo.oliva2
22-07-2017, 12:12
Posto il mio SSD con steroidi su X370... tanto p0er parcondicio.
https://s23.postimg.org/ra93bxhqf/ssd_con_steroidi.png (https://postimg.org/image/ra93bxhqf/)
paolo.oliva2
22-07-2017, 12:22
è vero, li però è anche colpa di quel "pistola" che ha detto 4.8 con un aio e 5 post delid: "4.6-4.7 per tutti" e 3 giorni dopo si è lamentato del throttling e delle schede madri con fasi sottodimensionate a dimostrazione del fatto che ha aperto bocca male e presto.
però per par condicio, ricorderei anche la stringa binaria della rivista francese che si traduceva in "Zen 5GHz ad aria", l'aspettativa alta/bassa di parte e falsata c'è un po' sempre e per tutti.
Vero, ma la differenza è che con AMD se 9 parlano bene e 1 parla male, nel TH rimbalza a rande per 1 settimana solo il post di quello che parla male... e si tende a considerare la situazione peggiore come veritiera (condita da vedremo ecc. ecc.).
Contrariamente, con Intel, 9 dicono male e 1 parla bene, la realtà diventa +10% su quell'unico che parla bene.
Basta che guardi la situazione odierna del 7700K. Di norma si è 4,7/4,9GHz in OC, per i 5GHz tocca deliddarlo, solo alcuni fortunelli si occano a 5,3GHz, ma se parli in giro, il 7700K è dato per 5,3GHz come se qualunque procio ci arriva. Paragona questo all'OC Zen. Che il 1800X si occhi meglio, è assolutamente ignorato... si prende il 1700 come casistica con un faro puntato su quelli più sfigatelli. A te sembra la stessa cosa?
Il mio 1800X a 4GHz ci sta tranquillo se rimontassi il DS15 (ci sono 5° di differenza da DS15 a H110i) pure con tamb di 35° senza superare i 67/70°. Togli 15° di Tamb, potrei stare pure a 4,050GHz ad aria... ma si parla di "muro" dei 4GHz. Eh si, il mio non fa testo... mentre il 7700K super-deliddato uber alles a 5,4GHz è la norma.
Posto il mio SSD con steroidi su X370... tanto p0er parcondicio.
https://s23.postimg.org/ra93bxhqf/ssd_con_steroidi.png (https://postimg.org/image/ra93bxhqf/)
se vuoi provare anche samsung magician, questo è l'EVO 850 250Gb:
http://i.imgur.com/CepRiDR.jpg
puoi fare il bench anche con ssd di marchio diverso o dischi meccanici.
Vero, ma la differenza è che con AMD se 9 parlano bene e 1 parla male, nel TH rimbalza a rande per 1 settimana solo il post di quello che parla male... e si tende a considerare la situazione peggiore come veritiera (condita da vedremo ecc. ecc.).
Contrariamente, con Intel, 9 dicono male e 1 parla bene, la realtà diventa +10% su quell'unico che parla bene.
Basta che guardi la situazione odierna del 7700K. Di norma si è 4,7/4,9GHz in OC, per i 5GHz tocca deliddarlo, solo alcuni fortunelli si occano a 5,3GHz, ma se parli in giro, il 7700K è dato per 5,3GHz come se qualunque procio ci arriva. Paragona questo all'OC Zen. Che il 1800X si occhi meglio, è assolutamente ignorato... si prende il 1700 come casistica con un faro puntato su quelli più sfigatelli. A te sembra la stessa cosa?
Il mio 1800X a 4GHz ci sta tranquillo se rimontassi il DS15 (ci sono 5° di differenza da DS15 a H110i) pure con tamb di 35° senza superare i 67/70°. Togli 15° di Tamb, potrei stare pure a 4,050GHz ad aria... ma si parla di "muro" dei 4GHz. Eh si, il mio non fa testo... mentre il 7700K super-deliddato uber alles a 5,4GHz è la norma.
si, è vero
paolo.oliva2
22-07-2017, 12:39
@Gioz
Non è la diatriba AMD vs Intel che mi altera... perchè alla fin fine a me non mi frega nè di Intel e nè di AMD, ma chi mi offre il procio al miglior prezzo/prestazioni, io lo prendo.
Ma trovo incoerente basare le aspettative sempre pro-Intel e avere sempre dubbi con AMD.
Per dirla chiara... la potenzialità dell'architettura Intel la si sa... può steccarci quello che vuole prima del Lake, cioè *****Lake, ma non può cambiare più di tanto perchè è l'ossatura a dover cambiare per sfruttare bene il silicio.
Quindi... sulla base di un 7700K e i guadagni risicati su un 7740K, cosa potrà mai offrire un X6 *****Lake? In ST concederà meno potenza (vs 7700K) e in MT di più... ma Ryzen in MT ha un SMT che concede +10% rispetto ad Intel... Quindi le differenze che abbiamo visto tra un 1600X/1700 vs 7700K saranno in ST più favorevoli ad AMD (con frequenze inferiori mi sembra ovvio) ed in MT comunque favorevoli ad AMD, configurando che difficilmente l'X6 Intel costerà meno di un 7700K e quindi il confronto con prezzo andrebbe fatto almeno con un 1700 X8.
L'OC come frequenza sarà certamente a favore di Intel... ma dubito in % di aumento. Nel senso che l'X6 supererà sicuramente il massimo 4,1GHz di R7... ma quante centinaia di MHz in più concederà l'X6 Intel vs Ryzen?
Non è che poi succederà come il 7740K, che per +100MHz def il TDP è aumentato di 20W e magari poi senza deliddarlo l'OC è +200/300MHz... perchè a me sembra pure peggio del 9590 FX, tanto criticato quando l'ha fatto AMD.
paolo.oliva2
22-07-2017, 13:01
Cofeelake dalla roadmap leakkata è previsto per fine q3/inizi q4 veramente..
Probabilmente annuncio al gamescom fra un mesetto.
(almeno per gli 8700k/8600k, gli altri dopo)
Se non li annunciano al gamescom, allora imho li vedremo fine dicembre/inizi gennaio ormai.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-coffee-lake-cpu-a-6-core-per-desktop-e-mobile_70125.html
E' ipotizzabile che Intel possa presentare le prime versioni di CPU Core con architettura Coffee Lake durante l'autunno, dando spazio inizialmente alle soluzioni per sistemi notebook e in seguito spostandosi verso quelle desktop.
Quindi i primi CoffeeLake che si avranno in commercio, ad autunno, saranno per notebook. Ma non c'entra una mazza un CoffeeLake mobile con l'X6 desktop. Per quelli bisognerà attendere ancora. Se si parla di ottobre per CoffeeLake mobile, anche solamente aspettando 1 mese in più, già si sarebbe a novembre, 2 mesi in più dicembre. Cambia molto con gennaio 2018?
Io ho postato che sentendo l'intervista di un dirigente Intel (non mi ricordo chi e quale articolo) aveva prospettato una comparsa sui mercati dell'X6 verso fine anno, ma in volumi limitati (e questo fa aumentare il prezzo al pubblico) ed in quantità solo a inizio 2018, quindi ci vogliono almeno altri 6 mesi per un'offerta stabilizzata, quindi è pari pari a quanto riportato da HWupgrade, non mi sembra che sia io a voler far apparire più avanti la data... poi liberissimi di credere che domani siano già disponibili.
paolo.oliva2
22-07-2017, 13:11
Sul sito AMD, quindi ufficiale, Zen2 (o Zen +) sarà sul 7nm a da un tot si era ipotizzato (peraltro più che ipotizzato, visto che AMD parla del passaggio da X32 a X48) il passaggio del CCX di Zen da 4 a 6 core.
Se AMD volesse commercializzare nativamente un die più economico, quindi, potrebbe fare come già si era ipotizzato per Zen APU, cioè produrre un die nativo con 1 solo CCX e metà L3. Ma se con il 7nm il CCX AMD lo porterà a X6, in teoria AMD potrebbe vendere un Zen2 X6 nativo ad un prezzo inferiore (e non di poco) rispetto all'odierno X6 (che però deriva da un X8 nativo) e X8.
Dal mio punto di vista... l'X6 Intel sarà il procio che durerà meno nella storia (e con lui tutta la piattaforma)... perchè verrà gambizzato da una parte dall'offerta AMD fino a X12 sulla stessa fascia di mobo, e dall'altra da Intel che a forza o ragione dovrà limare e non di poco tutta l'offerta 20XX.
A tutto ciò potrebbe contribuire pure la commercializzazione di Zen APU, non tanto per la parte X86, quanto per l'utilizzo effettivo nei giochi, ipotizzando la iGPU on-die e una configurazione SLI/CF con una discreta (e nei giochi conta la VGA più del procio)... il tutto ad un prezzo aggressivo.
Sull'utilità di Intel di commercializzare un X6 è indiscussa... ma non a fine 2017... lo doveva fare in concomitanza all'uscita di Zen. Un 7700K allo stesso prezzo di un 1700 era una guerra persa e un X6 allo stesso prezzo del 7700K sarebbe stata una situazione più proponibile.
A fine 2017 non conta più una mazza... i giochi sono fatti e l'offerta Intel conterà pure su TR e 6 mesi dopo l'X6 si potrebbe avere Zen2, più potenza allo stesso prezzo.
Lo Straniero Misterioso
22-07-2017, 13:19
Ragazzi sono in procinto di pensionare il mio i5 6600k per un ryzen 1700 e qui sorge il dubbio...1700 o 1700x? Molti utenti dicono che non serve spendere troppo per un dissipatore top visto che facilmente si arriva al limite di voltaggio ed e' difficile andare oltre. Poi altro punto cruciale, quali sono le migliori memorie in commercio oggi per ryzen, visto che mi piacciono molto le trident rgb ma non so se sono proprio la miglior soluzione...a chiunque mi dia qualche delucidazione o consiglio grazie in
anticipo :)
Ciao!
Hai davvero bisogno di 8 core? Perchè il 1600X con dissipatore cazzuto i 4ghz li tiene bene, costa persino meno del 1700 e basta una motherboard B350 che comunque non preclude gli overclock "normali". Rispetto al 6600k faresti un bel salto in avanti nel multitasking, 6/12 core non sono pochi, e non lasceresti praticamente niente indietro nel gaming singlethread.
D'altra parte una motherboard X370 con sopra un 1700 è molto divertente per un appassinato di overclock (e quando esce Zen+ il gioco ricomincia). Del 1700X non so praticamente nulla, io ho un 1700 e portarlo a 4.0 è stato abbastanza semplice con un AIO da 280 e 1.450V, ma pare che non sia scontato. D'altra parte se anche si fosse fermato a 3.8 non è che mi sarei messo le mani nei capelli.
Ho avuto molte rogne con le memorie invece, purtroppo le mie RipJaws non erano Samsung B-die e non sono stato capace di portarle oltre i 2400. Le ho sostituite con un paio di FlareX e tadam, 3200 a 14/14/14/34/48 semplicemente impostando il profilo DOCP standard nel bios.
Posta due bench di memoria con aida64 a 3600cl14 cosi faccio il confronto con le mie a 3600cl16
Aspetto i vostri bench :oink: (con relativi timings :p )
paolo.oliva2
22-07-2017, 14:38
se vuoi provare anche samsung magician, questo è l'EVO 850 250Gb:
http://i.imgur.com/CepRiDR.jpg
puoi fare il bench anche con ssd di marchio diverso o dischi meccanici.
Il mio da' sicuramente meno... (138€ mi sembra per 520TB di SSD... è un Crucial). Gli steroidi che ci ho dato sono 2GB di ramcache. :sofico:.
Comunque lo scarico e ti posterò.
Dopo aver montato quell'SSD, sono spariti tutti i lag di sitema...posso spuntare pure 3 programmi in contemporanea che si caricano tranquillamente.
Tu che ne pensi sulla data dell'effettiva disponibilità di TR?
Il discorso di agosto/ferie è una realtà europea... in ambito mondiale non direbbe una mazza, ma ciò non toglie che essendo in Europa... dubiterei perfino per i primi di settembre come disponibilità. I tedeschi come sono? Lavorano ad agosto?
Io sono prossimo a partire... per quanto posso rinviare, al max metà settembre.... però penso di tornare verso marzo 2018.
Il mio da' sicuramente meno... (138€ mi sembra per 520TB di SSD... è un Crucial). Gli steroidi che ci ho dato sono 2GB di ramcache. :sofico:.
Comunque lo scarico e ti posterò.
Dopo aver montato quell'SSD, sono spariti tutti i lag di sitema...posso spuntare pure 3 programmi in contemporanea che si caricano tranquillamente.
Tu che ne pensi sulla data dell'effettiva disponibilità di TR?
Il discorso di agosto/ferie è una realtà europea... in ambito mondiale non direbbe una mazza, ma ciò non toglie che essendo in Europa... dubiterei perfino per i primi di settembre come disponibilità. I tedeschi come sono? Lavorano ad agosto?
Io sono prossimo a partire... per quanto posso rinviare, al max metà settembre.... però penso di tornare verso marzo 2018.
l'ssd fa una differenza tale che secondo me non c'è proprio paragone, a volte se prendi un notebook scarso del mediaworld e ci piazzi un ssd, ad uso "casual", sembra di trasformarlo in un supercomputer, per questo dicevo che appena posso spendere un po' elimino del tutto i dischi meccanici(li tengo come archivio per foto e video con box usb ma li elimino come dischi pc).
tra uno lento e uno veloce per me la differenza è marginale, nel senso che per le cose che faccio io dal mio vecchio sandisk a questo samsung è più utile il più che raddoppio di capienza che non le maggiori prestazioni, probabilmente ad altri scopi ne avrei una percezione diversa.
penso che TR avrà buona disponibilità rispetto a ryzen perchè se usa gli stessi die di ryzen ed epyc non dovrebbero avere intoppi lato produzione e distribuzione, inoltre dati i costi ottimi per quel che offre ma molto alti in ottica consumer, la richiesta sarà relativamente ridotta e quindi non penso che si possa presentare una situazione simil R7 in cui ci sono stati tempi di attesa molto lunghi per la mancanza fisica del prodotto nei negozi.
paolo.oliva2
22-07-2017, 15:41
l'ssd fa una differenza tale che secondo me non c'è proprio paragone, a volte se prendi un notebook scarso del mediaworld e ci piazzi un ssd, ad uso "casual", sembra di trasformarlo in un supercomputer, per questo dicevo che appena posso spendere un po' elimino del tutto i dischi meccanici(li tengo come archivio per foto e video con box usb ma li elimino come dischi pc).
tra uno lento e uno veloce per me la differenza è marginale, nel senso che per le cose che faccio io dal mio vecchio sandisk a questo samsung è più utile il più che raddoppio di capienza che non le maggiori prestazioni, probabilmente ad altri scopi ne avrei una percezione diversa.
E' il mio 1° SSD :oink: e ne sono rimasto entusiasta. Avessero la capacità degli HD meccanici allo stesso prezzo, farei piazza pulita a favore degli SSD.
Io comunque devo gestire un 90TB di dati in totale... la banda è relativa, perchè comunque ho il collo di bottiglia nella lan (1Gbit)... Però è proprio a causa della banda che ho problemi di tempo... perchè se devo leggere e poi scrivere sullo stesso HD, farlo in contemporanea dimezzerei la banda e plus di usura... ma attendere un tot per fare prima o lettura o scrittura è estenuante.
Avere un SSD come master sulla macchina principale, lo utilizzerei come cache e potrei gestire solo la lettuta o scrittura sugli HD meccanici e contemporanea lettura/scrittura su SSD.
penso che TR avrà buona disponibilità rispetto a ryzen perchè se usa gli stessi die di ryzen ed epyc non dovrebbero avere intoppi lato produzione e distribuzione, inoltre dati i costi ottimi per quel che offre ma molto alti in ottica consumer, la richiesta sarà relativamente ridotta e quindi non penso che si possa presentare una situazione simil R7 in cui ci sono stati tempi di attesa molto lunghi per la mancanza fisica del prodotto nei negozi.
A me da0 fastidio lo stop ad agosto dei distributori
E' il mio 1° SSD :oink: e ne sono rimasto entusiasta. Avessero la capacità degli HD meccanici allo stesso prezzo, farei piazza pulita a favore degli SSD.
Io comunque devo gestire un 90TB di dati in totale... la banda è relativa, perchè comunque ho il collo di bottiglia nella lan (1Gbit)... Però è proprio a causa della banda che ho problemi di tempo... perchè se devo leggere e poi scrivere sullo stesso HD, farlo in contemporanea dimezzerei la banda e plus di usura... ma attendere un tot per fare prima o lettura o scrittura è estenuante.
Avere un SSD come master sulla macchina principale, lo utilizzerei come cache e potrei gestire solo la lettuta o scrittura sugli HD meccanici e contemporanea lettura/scrittura su SSD.
A me da0 fastidio lo stop ad agosto dei distributori
A me no, non si fermano mai
maxmix65
22-07-2017, 15:47
Aspetto i vostri bench :oink: (con relativi timings :p )
https://s23.postimg.org/fe14lfwl3/bench_memorie_53000.jpg (https://postimg.org/image/fe14lfwl3/)
Comunque se entri nel 3d della gigabyte ax370 ne parliamo ora sto settando timing piu' tirati peccato che in dual channel oltre i 3600 le mie 3200 non salgono invece singolarmente arrivano a 3866mhz cl18 ,il problema non sono le ram ma il bios ancora da affinare leggendo online anche chi ha ram superiori alle 3600 non riesce a settarle se non agendo sul Bclk (la mia mobo ne e' sprovvista) e comunque al max sono arrivati a 3733mhz
thunderforce83
22-07-2017, 15:54
Ciao!
Hai davvero bisogno di 8 core? Perchè il 1600X con dissipatore cazzuto i 4ghz li tiene bene, costa persino meno del 1700 e basta una motherboard B350 che comunque non preclude gli overclock "normali". Rispetto al 6600k faresti un bel salto in avanti nel multitasking, 6/12 core non sono pochi, e non lasceresti praticamente niente indietro nel gaming singlethread.
D'altra parte una motherboard X370 con sopra un 1700 è molto divertente per un appassinato di overclock (e quando esce Zen+ il gioco ricomincia). Del 1700X non so praticamente nulla, io ho un 1700 e portarlo a 4.0 è stato abbastanza semplice con un AIO da 280 e 1.450V, ma pare che non sia scontato. D'altra parte se anche si fosse fermato a 3.8 non è che mi sarei messo le mani nei capelli.
Ho avuto molte rogne con le memorie invece, purtroppo le mie RipJaws non erano Samsung B-die e non sono stato capace di portarle oltre i 2400. Le ho sostituite con un paio di FlareX e tadam, 3200 a 14/14/14/34/48 semplicemente impostando il profilo DOCP standard nel bios.
Grazie in anticipo per la tua risposta e suggerimento Straniero misterioso.
Ovviamente nessuno ha bisogno oggi come oggi di tanti core ma il mio e' piu' uno sguardo al futuro visto che vorrei tenere il sistema almeno 3 anni come ho fatto con questo i5 acquistato a settembre 2014, quindi se oggi non si usano tanti core domani magari saranno una necessita. Alla luce di questo perche' farseli mancare per 50 euro in meno? il discorso vale se si guadagnano tanti mhz ma credo che il limite tra 1600x 1700 e 1700x sia veramente minimo no? Poi la questione memorie mi ha fatto desistere dal cambiare il sistema gia' prima visto che con la mia 1080ti molti giochi arrivano al limite proprio per la cpu...:doh:
E' il mio 1° SSD :oink: e ne sono rimasto entusiasta. Avessero la capacità degli HD meccanici allo stesso prezzo, farei piazza pulita a favore degli SSD.
Io comunque devo gestire un 90TB di dati in totale... la banda è relativa, perchè comunque ho il collo di bottiglia nella lan (1Gbit)... Però è proprio a causa della banda che ho problemi di tempo... perchè se devo leggere e poi scrivere sullo stesso HD, farlo in contemporanea dimezzerei la banda e plus di usura...
Follia, se ne riparla tra 5 anni per quei prezzi... se va bene...
Per il resto passa a 10Gb con le schede di rete usate su ebay, ma se non hai questo server/nas settato come si deve sono solamente soldi buttati.
PS: 90TB di pornazzi sono assai... datti una regolata!
maxmix65
22-07-2017, 16:01
Grazie in anticipo per la tua risposta e suggerimento Straniero misterioso.
Ovviamente nessuno ha bisogno oggi come oggi di tanti core ma il mio e' piu' uno sguardo al futuro visto che vorrei tenere il sistema almeno 3 anni come ho fatto con questo i5 acquistato a settembre 2014, quindi se oggi non si usano tanti core domani magari saranno una necessita. Alla luce di questo perche' farseli mancare per 50 euro in meno? il discorso vale se si guadagnano tanti mhz ma credo che il limite tra 1600x 1700 e 1700x sia veramente minimo no? Poi la questione memorie mi ha fatto desistere dal cambiare il sistema gia' prima visto che con la mia 1080ti molti giochi arrivano al limite proprio per la cpu...:doh:
Vai di 1700 liscio e gskill 3200cl14 cosi per alcuni anni sei a posto...
tu non cambi pc o componenti come noi malati quindi meglio abbondare
Lo Straniero Misterioso
22-07-2017, 16:14
Io comunque devo gestire un 90TB di dati in totale... la banda è relativa, perchè comunque ho il collo di bottiglia nella lan (1Gbit)... Però è proprio a causa della banda che ho problemi di tempo...
Usi una NAS o un computer per fare lo storage?
Se è una NAS dovrebbe essere possibile fasciare due porte usando protocolli di aggregazione (il più diffuso è LACP). Non è così complicato in realtà, devi andare nello switch (quelli domestici non lo supportano, ma anche il più scrauso dei layer3 lo fa) e dire che le due porte della SAN devono usare tale protocollo. Poi vai nella NAS e fai la stessa cosa... fatto. Se poi vuoi fare un lavoro perfetto abiliti i Jumbo Frame (sia nello switch che nella NAS che nei pc che devono accederci) che permettono al network di far stare (molti) più dati nello stesso pacchetto e avrai un'infrastruttura degna di un datacenter.
Se usi un computer invece puoi usare due schede di rete a 10Gbit con molta meno fatica!
Leggendo il tuo post di poco fa e ho scoperto il mondo delle ramcache... spettacolo, sto usando PrimoCache con grosse soddisfazioni... :D
Paramatta
22-07-2017, 17:06
Magari può essere utile ai possessori di MB MSI Tomahawk: questa mattina ho aggiornato il bios alla beta 1.71, e scorrendo la lista dei TRY THIS timings/frequenze, ho pensato di provare la @3200 16-18-18-36-75-1T
anziché la precedente @2933 16-18-18-36-69-1T (profilo 1 AMP) per le mie Corsair CMU16GX4M2C3200C16 16Gb (2x8)... per ora stabilissime nell'uso standard!
(sotto tress test non saprei ma non credo lo farò, a me serve che vadano nell'uso standard, ne più ne meno :D)
paolo.oliva2
22-07-2017, 18:04
Follia, se ne riparla tra 5 anni per quei prezzi... se va bene...
Per il resto passa a 10Gb con le schede di rete usate su ebay, ma se non hai questo server/nas settato come si deve sono solamente soldi buttati.
PS: 90TB di pornazzi sono assai... datti una regolata!
Poi ho gli Hub da 1Gbit, dovrei cambiare pure quelli.
Usi una NAS o un computer per fare lo storage?
Se è una NAS dovrebbe essere possibile fasciare due porte usando protocolli di aggregazione (il più diffuso è LACP). Non è così complicato in realtà, devi andare nello switch (quelli domestici non lo supportano, ma anche il più scrauso dei layer3 lo fa) e dire che le due porte della SAN devono usare tale protocollo. Poi vai nella NAS e fai la stessa cosa... fatto. Se poi vuoi fare un lavoro perfetto abiliti i Jumbo Frame (sia nello switch che nella NAS che nei pc che devono accederci) che permettono al network di far stare (molti) più dati nello stesso pacchetto e avrai un'infrastruttura degna di un datacenter.
Se usi un computer invece puoi usare due schede di rete a 10Gbit con molta meno fatica!
Sono tutti video... e per evitare prb di incompatibilità per cambio hardware morto (io sono in Costa d'avorio), praticamente erano tutti HD da 2TB, poi sono passato ai 4TB riciclando i 2TB come copia, poi sono passato agli 8TB riciclando il resto. Ho 2 Sabertooth con un 8350 ed un 8370, collegati in rete... ed ora il 1800X farebbe da server. Preciso che è tutto un discorso fa hobbista... ed adesso più che altro dovrei convertore i DVD in AVI con i'audio in francese per far vedere i film ai bambini locali... sono d'accordo con dei frati cappuccini che hanno il convento accanto a me.
Io assemblavo computer... però avevo iniziato nel lontano 1980 e ho smesso poco dopo il 2000... e ho molta difficoltà ad assimilare il software.. perchè cacchio, parto per l'Africa che c'è Windows 7, ritorno c'è l'8, ritorno c'è il 10... non ci riesco a stare dietro.... prima per arrivare alla gestione c'è il menù che lo trovo nella tale posizione, poi con l'altra versione è in tutt'altro posto, la procedura è differente... un macello.
Leggendo il tuo post di poco fa e ho scoperto il mondo delle ramcache... spettacolo, sto usando PrimoCache con grosse soddisfazioni... :D
Dipende dalla grandezza della cache rapportata alla dimensione dei dati da leggere/scrivere... comunque quello che risolvono gli SSD è che si può risparmiare nella memoria di sistema perchè uno swap su SSD perde relatvamente poco rispetto ad aumentare le DDR4 (ovvio dipende da quello che si fa).
Per esempio... io con il 1800X 16GB di RAM potrebbero stare stretti, meglio 32GB. Andando in Costa d'Avorio e non essendoci alcuna disponibilità di pezzi di ricambio, mi ero già preso altri 4 banchi di DDR4 da 8GB ciascuno. Ora è scappato TR... non ci penso lontanamente di prendermi un altro sistema AM4 come riserva... meglio un sistema TR. Avevo paura della RAM se mi bastava o meno, ma con 48GB (32+16) su TR e 16 sul 1800X, sarei a posto... e se anche fosse insufficiente, posso sfruttare i 2 M.2 nativi dell'X399 per montare un altro SSD in RAID. A tagliare la testa al toro c'è anche il fatto del dissi AIO che è compreso nel prezzo della CPU, vado a piombo su TR.
paolo.oliva2
22-07-2017, 18:12
Asus X399 rog zenith eztreme
https://www.amcomputers.org/asus-x399-rog-zenith-extreme-per-cpu-amd-threadripper/
Qui c'è una info sull'AIO di TR.
https://newsworld.co/amd-threadripper-will-be-equipped-with-dlc/
A grandi linee... riporta che AMD è collegata con Colermaster... e che prima con il 9590 FX 220W e poi con la Fury da 350W, i 180W di TR non sarebbero di certo un prb
paolo.oliva2
22-07-2017, 19:09
Radeon Vega Frontier Edition in versione gialla ha un AiO Coolermaster ed e' data per un TDP di 375W
Personalmente sarei dell'idea che io non abbia superato i 200W TDP con il 1800X, anche benchando a @4,1GHz 1,5V e Vray, semplicemente perchè l'H110i non lo considero in grado di dissipare un TDP superiore.
Quindi a livello di massimo OC (@4,1GHz per un X16), e sottolineo in bench, dubito che un TR possa risultare più di 400W.
A def è dato pressappoco a 180W per 3,4GHz/4GHz turbo... e credo che pure a 3,6GHz dovrebbe stare bene dentro i 200W (190W considerando 2 1800X).
Rinunciando all'XFR e affinando il minimo Vcore alla frequenza X, presumerei 3,7/3,8GHz attorno ai 200W. Fa senso 200W... ma è ovvio che si possono raggiungere unicamente quando sono tutti e 16 i core sotto carico, con 32TH. Fatto lavorare con un carico stile X8 i consumi sarebbero gli stessi.
Io invece lo setterei a ~1V sui 3GHz/3,2GHz con max TDP 120/130W... alla faccia dell'efficienza.
credo che a circa 4.1@1,5V si aggirerebbe intorno ai 190-195W di picco, poi dipende anche dalla temperatura di esercizio.
avevo postato la tabella con le stime fatte da buildzoid ma non riesco a ritrovare il link e vado a memoria.
facendo una proiezione molto approssimativa sui dati di fabbrica intendendo 95W a 3.6@1.25V sarebbero almeno 170W circa, che è però una stima sicuramente per difetto.
trovata:
http://cxzoid.blogspot.it/2017/04/some-ryzen-power-draw-data.html
prendendo il suo 3.95GHz@1.45 attorno a 170W, si potrebbe stimare circa 190W a 4.1@1,5V.
rilevazioni su taichi, quindi su mobo con fasi meno efficienti teoricamente l'assorbimento sarebbe superiore, sulla ch6 possiamo supporre che praticamente non ci sia differenza dato che dovrebbe reggere questi carichi nello stesso intorno di efficienza dei VRM.
Posto il mio SSD con steroidi su X370... tanto p0er parcondicio.
https://s23.postimg.org/ra93bxhqf/ssd_con_steroidi.png (https://postimg.org/image/ra93bxhqf/)
Hai usato un ramdisk ? :D
Certo che è ramdisk, tra le altre cose anche abbastanza lentino :asd:
Questo lo feci tempo fa http://i67.tinypic.com/2925snb.jpg
Poi ho gli Hub da 1Gbit, dovrei cambiare pure quelli.
Switch 10GbE e cavi interi cat6a e non usi gli hub (tra le altre cose diventano inutili, ma comunque dipende tutto da quanta roba devi collegare perché per due pc ed il server bastano solo 3 nic senza utilizzare switch).
Tra le altre cose per quel che ci fai considerando conversioni su conversioni non credo che tu abbia bisogno di una 10GbE, al massimo farà qualche secondo di buffering durante la riproduzione.
Roland74Fun
22-07-2017, 20:33
Certo che è ramdisk, tra le altre cose anche abbastanza lentino :asd:
Fare un ramdisk è una cosa eccellente.
Specialmente quando edito i video sulla timeline è di una comodità spettacolare.
Nessun intralcio, tutto istantaneo. :) :)
Gyammy85
22-07-2017, 21:35
https://s21.postimg.org/ukci6u67b/470ab3b0a8609d9bc0243eb2ee4a561f.png (https://postimg.org/image/plozsb2eb/)
digieffe
23-07-2017, 00:06
Dipende dalla grandezza della cache rapportata alla dimensione dei dati da leggere/scrivere... comunque quello che risolvono gli SSD è che si può risparmiare nella memoria di sistema perchè uno swap su SSD perde relatvamente poco rispetto ad aumentare le DDR4 (ovvio dipende da quello che si fa).
occhio allo swap intensivo su ssd così ti durerà da natale a santostefano
AkiraFudo
23-07-2017, 00:41
Certo che è ramdisk, tra le altre cose anche abbastanza lentino :asd:
è ram cache. Il bench di paolo è sul ssd.
occhio allo swap intensivo su ssd così ti durerà da natale a santostefano
Considerando pure che non ha memorie mlc.
occhio allo swap intensivo su ssd così ti durerà da natale a santostefano
Il paging in game può arrivare a oltre 10GB, un amico nel giro di 2 mesi, avendo un' unica unità ssd nel pc ha praticamente scritto più di 12 TB sull'SSD...
La miglior accoppiata rimane sempre SSD per OS e software, e HDD meccanico per storage e giochi, disabilitando il paging per l'SSD.
Il paging in game può arrivare a oltre 10GB, un amico nel giro di 2 mesi, avendo un' unica unità ssd nel pc ha praticamente scritto più di 12 TB sull'SSD...
La miglior accoppiata rimane sempre SSD per OS e software, e HDD meccanico per storage e giochi, disabilitando il paging per l'SSD.
Esatto, ma c'è chi crede che i giochi su ssd caricano prima e hanno meno ping nell'online, roba da non commentare pena il ban
Gyammy85
23-07-2017, 08:18
Esatto, ma c'è chi crede che i giochi su ssd caricano prima e hanno meno ping nell'online, roba da non commentare pena il ban
Il marketing è anche questo...come quelli che pensano che se uno fa 300 fps oneshotta il doppio più veloce di uno che ne fa 150...:fagiano:
fresco fresco
https://www.youtube.com/watch?v=QV5DSSWRyN4
https://www.youtube.com/watch?v=UfNMn7RWgLw
https://www.youtube.com/watch?v=vkkbN8tPym4
https://www.youtube.com/watch?v=ISnXSTzaAVw
https://www.youtube.com/watch?v=xocr-SYqONw
psychok9
23-07-2017, 08:35
fresco fresco
https://www.youtube.com/watch?v=QV5DSSWRyN4
https://www.youtube.com/watch?v=UfNMn7RWgLw
https://www.youtube.com/watch?v=vkkbN8tPym4
https://www.youtube.com/watch?v=ISnXSTzaAVw
Ryzen 1700X = 7700K o sbaglio? :p
psychok9
23-07-2017, 08:36
Qualcuno di voi ha poi testato o trovato bench in ambiente virtualizzato?
Io trovo interessante questo confronto, per avere un idea, in proporzione, delle differenze tra 1600x e 8600K, al qualche vanno aggiunti i clock max medi possibili in OC.
https://www.youtube.com/watch?v=ygdphecCIdc
psychok9
23-07-2017, 08:49
Io con 32GB (2 banchi) al massimo arrivo a 3,1GHz e nominalmente sono 3,2GHz. L'incredibile è che riesco a settarle 14-14-14-14-36-50 1,3V quando nominalmente a 3,2GHz sarebbero 16-18-18-18-36-58 e 1,35V.
Occhio a una cosa... se in mente hai un Ryzen X8 e pensi a delle 32GB ~3,6GHz, aspetta a comprare... perchè su un TR, in virtù del quad-channel vs dual-channel dell'AM4, basterebbero 4 banchi da 8GB DDR4 2133 per ottenere 32GB equivalenti a 4,266GHz. La differenza di costo è notevole... tanto da portare la differenza di costo di una X399 + TR X12 vs AM4 + Ryzen X8 a livello di pacco regalo.
Beh alla fine quel poco che perdi per 100MHz lo ri-guadagni sui timing quindi...
Il TR + scheda dovrebbe avere costi molto superiori e le RAM mi sembrano un po' tutte care... ma forse perché ho guardato kit da 2x16GB.
Ieri mi son messo a guardare schede madri B350 per limare il costo ma con scheda audio ALC1220 (con il nuovo sistema dovrei mettere da parte una Auzentech X-Meridian con DTS sigh)...
Non c'è molta scelta, forse è meglio un X370.
maxmix65
23-07-2017, 09:06
Beh alla fine quel poco che perdi per 100MHz lo ri-guadagni sui timing quindi...
Il TR + scheda dovrebbe avere costi molto superiori e le RAM mi sembrano un po' tutte care... ma forse perché ho guardato kit da 2x16GB.
Ieri mi son messo a guardare schede madri B350 per limare il costo ma con scheda audio ALC1220 (con il nuovo sistema dovrei mettere da parte una Auzentech X-Meridian con DTS sigh)...
Non c'è molta scelta, forse è meglio un X370.
Alla fine e' meglio una x370 vai di Gigabyte Gaming 5 si sente davvero bene il comparto audio fidati con le cuffie che ho te la straconsiglio..
Unico neo e' che con le vecchie schede madri attaccavo pannello frontale e audio posteriore(parlo di attacchi jack) e l'audio lo sentivo in contemporanea invece con la giga debbo swicciare l'audio ma forse perche la giga a due comparti audio con due chip..vabbe poco male uso pochissimo le casse e piu' le cuffie da studio
Crysis90
23-07-2017, 09:21
fresco fresco
https://www.youtube.com/watch?v=QV5DSSWRyN4
https://www.youtube.com/watch?v=UfNMn7RWgLw
https://www.youtube.com/watch?v=vkkbN8tPym4
https://www.youtube.com/watch?v=ISnXSTzaAVw
https://www.youtube.com/watch?v=xocr-SYqONw
E ancora continui ad avere dubbi? :O
A meno di un budget limitatissimo, conviene aggiungere un minimo differenza e prendere una x370, anche perchè B350 di qualità non se ne vedono, sono tutte molto spartane.
maxmix65
23-07-2017, 10:12
Aspetto i vostri bench :oink: (con relativi timings :p )
Ti posto anche questi 3600mhz cl16-14-14
https://s10.postimg.org/4kfxiicth/nuovo_bench_ddr4_cl16-14.jpg (https://postimg.org/image/4kfxiicth/)
https://s10.postimg.org/m97oa4okl/tyytryr6h.jpg (https://postimg.org/image/m97oa4okl/)
paolo.oliva2
23-07-2017, 10:13
credo che a circa 4.1@1,5V si aggirerebbe intorno ai 190-195W di picco, poi dipende anche dalla temperatura di esercizio.
avevo postato la tabella con le stime fatte da buildzoid ma non riesco a ritrovare il link e vado a memoria.
facendo una proiezione molto approssimativa sui dati di fabbrica intendendo 95W a 3.6@1.25V sarebbero almeno 170W circa, che è però una stima sicuramente per difetto.
trovata:
http://cxzoid.blogspot.it/2017/04/some-ryzen-power-draw-data.html
prendendo il suo 3.95GHz@1.45 attorno a 170W, si potrebbe stimare circa 190W a 4.1@1,5V.
rilevazioni su taichi, quindi su mobo con fasi meno efficienti teoricamente l'assorbimento sarebbe superiore, sulla ch6 possiamo supporre che praticamente non ci sia differenza dato che dovrebbe reggere questi carichi nello stesso intorno di efficienza dei VRM.
Potrebbe anche darsi che la Taichi, avendo dei VRM superiori alla CH6, consumi pure qualcosina di meno.
In ogni caso l'OC massimo utile RS è 4,050GHz almeno sul mio... perchè a parte i consumi, c'è anche il discorso che per essere RS, i 4,1GHz ad esempio li puoi ottenere, ma devi rilassare le DDR4.
Quindi è ridicolo overvoltare i core per ottenere l'1% quando poi perdi lo 0,5% riducendo i timing/frequenze delle DDR4 ed il tutto con prb di temperature e consumi.
Secondo me TR, con il suo HIS, avrà una dissipazione migliore rispetto all'AM4. Raddopia quasi il TDP, ma non credo che AMD abbia lesinato sull'AIO.
Però vorrei far notare una cosa:
AMD ha SEMPRE proposto il top di gamma per numero di core alla massima frequenza. Non vi fa strano che il 1920X abbia frequenza def superiore rispetto al 1950X? Per me il 1950X è su base 1700X, a seguire un modello su base 1800X a 3,5GHz def se non 3,6GHz.
Non penso che AMD abbia AIO differenti per 3 modelli TR... quindi va da sè che lo stesso AIO sia stato concepito per il modello top, risultando "superiore" con i modelli a scendere.
giovanbattista
23-07-2017, 10:28
Sul sito AMD, quindi ufficiale, Zen2 (o Zen +) sarà sul 7nm a da un tot si era ipotizzato (peraltro più che ipotizzato, visto che AMD parla del passaggio da X32 a X48) il passaggio del CCX di Zen da 4 a 6 core.
mi passi il link della pagina x cortesia
E ancora continui ad avere dubbi? :O
No non ho dubbi, quando vedo questi video in verità godo, non si vede?
Io trovo interessante questo confronto, per avere un idea, in proporzione, delle differenze tra 1600x e 8600K, al qualche vanno aggiunti i clock max medi possibili in OC.
https://www.youtube.com/watch?v=ygdphecCIdc
Forse il video è questo?
https://youtu.be/xdA4AX7v13A
Potrebbe anche darsi che la Taichi, avendo dei VRM superiori alla CH6, consumi pure qualcosina di meno.
teoricamente si, praticamente non credo.
finchè sei a circa la stessa temperatura di esercizio per i mosfet, e quindi non hai una condizione di carico estrema, avendo in dotazione gli stessi la differenza dell'efficienza sarà nell'ordine dell'1%, nel datasheet la caratteristica di efficienza va dal poicco del 93/94% attorno ai 10A fino ad un 88/89% nella condizione limite di 40A a 25°C.
a 4.1GHz e 1.5V, o in condizioni DU si sta sicuramente sotto i 100-110A, più probabilmente anche sotto i 90A, che spannometricamente significano che in entrambi i casi ogni fase si trova in prossimità della massima efficienza sia con una sia con l'altra mobo.
temperatura dei VRM permettendo dovremmo essere proprio a cavallo del 88-90% di efficienza.
Forse il video è questo?
https://youtu.be/xdA4AX7v13A
Nono è che senso ha confrontare un 6c/12t con un 4c/4t...
Per farsi un idea proporzionale tra un eventuale 8600K con 6c/6t e un 1600x 6c/12t ha molto più senso osservare le differenze tra un 1500x 4c/8t e 7600K 4c/4t
digieffe
23-07-2017, 10:55
Il paging in game può arrivare a oltre 10GB, un amico nel giro di 2 mesi, avendo un' unica unità ssd nel pc ha praticamente scritto più di 12 TB sull'SSD...
La miglior accoppiata rimane sempre SSD per OS e software, e HDD meccanico per storage e giochi, disabilitando il paging per l'SSD.
12 TB di dati reali o con write amplification?
perché se fossero dati reali la write amplification sarebbe notevole con scritture da 32k (swap) credo almeno 10X
pallappesa
23-07-2017, 10:56
teoricamente si, praticamente non credo.
finchè sei a circa la stessa temperatura di esercizio per i mosfet, e quindi non hai una condizione di carico estrema, avendo in dotazione gli stessi la differenza dell'efficienza sarà nell'ordine dell'1%, nel datasheet la caratteristica di efficienza va dal poicco del 93/94% attorno ai 10A fino ad un 88/89% nella condizione limite di 40A a 25°C.
a 4.1GHz e 1.5V, o in condizioni DU si sta sicuramente sotto i 100-110A, più probabilmente anche sotto i 90A, che spannometricamente significano che in entrambi i casi ogni fase si trova in prossimità della massima efficienza sia con una sia con l'altra mobo.
temperatura dei VRM permettendo dovremmo essere proprio a cavallo del 88-90% di efficienza.
Riporto un dato di confronto sulle temperature ....
Con la x370 k4 il VRM in idle/max era nel range 50/80 (ottimo lavoro di dissipazione delle K4)
Con la Taichi, con la stessa tamb il VRM in idle/max sta nel range 45/65
Per max intendo mezz'ora di occt psu test a ventole di estrazione ostruite (modalità psyco :mbe: )
TheDarkAngel
23-07-2017, 11:00
12 TB di dati reali o con write amplification?
perché se fossero dati reali la write amplification è notevole con scritture da 32k (swap) credo almeno 10X
12TB di swap grazie ai 2GB di ram montate :asd:
12 TB di dati reali o con write amplification?
perché se fossero dati reali la write amplification è notevole con scritture da 32k (swap) credo almeno 10X
Non so dirlo, mi inviò in passato uno screen di CrystalDiskInfo dove erano riportati più di 12000GB alla voce "Scritture su host totali"
12TB di swap grazie ai 2GB di ram montate :asd:
16GB di ram DDR3 2133mhz in quad channel ;)
paolo.oliva2
23-07-2017, 11:06
mi passi il link della pagina x cortesia
L'avevo postato addietro... poi mi sono tenuto la pagina nei link, proprio ieri l'ho cancellata :cry:.
Ti riporto comunque esattamente quanto è scritto, senza mie riflessioni:
- AMD riporta Zen2 per la seconda metà del 2018.
- GF (e Samsung) riporta che fine 2017/inizio 2018 il suo 7nm è pronto ad essere prodotto (senza ULV e nel 2019 con ULV).
Ci sono dati ufficiali di GF/Samsung che riportano il salto di guadagno TDP a parità di transistor e del costo, in cui dicono che un X12 Zen sul 7nm costerebbe meno da produrre rispetto all'X8 attuale sul 14nm. Sulle frequenze finali non dicono nulla, nemmeno sulle librerie.
------ fino a qui sono notizie ufficiali, oltre sono MIE deduzioni --------------
Che Zen2 verrà prodotto sul 7nm, direi che non si possano avere dubbi... nel senso che una volta prodotto (qualsiasi sia il silicio) Zen2 deve obbligatoriamente rimanere in commercio per 1 anno canonico, per recuperare le spese. Che farebbe AMD? ha la possibilità di produrre a 7nm prima di Intel a 10nm, e rinuncerebbe per avere Zen2 magari 3 mesi prima ma sempre sul 14nm? Al momento AMD non ha nulla da recuperare su Intel, ed Intel non ha NULLA da offrire di meglio.
Per il fatto del CCX a X6 da X4... rappresenta la logica evoluzione.
Lo schema Zen è fisso, cioè CCX, die a n CCX (in funzione all'ottimale produzione/richiesta), 4 die a package.
Ora... Zen attuale (dal die nativo) può concedere fino a X4 con gli scarti e max X32 a prezzi bassi.
Cambi il CCX in X6 (come innumerevoli rumors riportano) e di colpo l'offerta passerebbe a minimo X6 con i fallati per arrivare a max X48.
Per la riduzione del size die ottenuta nel passaggio 14nm-->7nm, un X12 nativo sarebbe più piccolo dell'X8 attuale, e a parità di fallati, quindi, costerebbe meno.
La differenza è che oggi AMD può vendere il doppio dei core allo stesso prezzo di Intel, oppure gli stessi core alla metà del prezzo di Intel. Con il 7nm, AMD potrebbe pure offrire 3 volte i core di Intel allo stesso prezzo.
Intel finchè non cambia il modo di produrre processori (stile AMD) e non cambia architettura (ottimizzata per le nanometrie silicio attuali) non può fare assolutamente nulla nè in competitività listino e nè in prestazioni (consumo/prestazioni)... e questa sarà la situazione fino ad almeno il 2020 se non oltre. Intel non troverà vantaggi particolari nel passaggio dal 14nm al 10nm semplicemente perchè l'architettura attuale non è ottimizzata per queste nanometrie e quindi il vantaggio del 10nm sul 14nm sarà sfruttato solamente in parte dall'architettura.
Riporto un dato di confronto sulle temperature ....
Con la x370 k4 il VRM in idle/max era nel range 50/80 (ottimo lavoro di dissipazione delle K4)
Con la Taichi, con la stessa tamb il VRM in idle/max sta nel range 45/65
Per max intendo mezz'ora di occt psu test a ventole di estrazione ostruite (modalità psyco :mbe: )
la K4 ha fasi diverse dalla taichi, monta mosfet Nikos, è la professional gaming ad essere equivalente alla taichi su questo aspetto.
i vrm della taichi restano più freschi della K4 perché fondamentalmente sono proprio superiori, sia per caratteristiche dei mos che per numero delle fasi.
per quanto riguarda taichi e crosshair sono diverse in numero ma montano gli stessi mosfet di texas instruments, e per come si clocka ryzen è impossibile con raffreddamento normale/oc day use spingersi al limite dell'alimentazione o comunque in condizioni critiche in cui l'efficienza abbia un calo drastico.
P.S. quando scrivevo di 25°C intendevo T ambiente in riferimento all'efficienza dichiarata sul datasheet, quando parlavo di temperatura di esercizio invece mi riferivo alla temp effettiva dei componenti.
paolo.oliva2
23-07-2017, 11:16
Riporto un dato di confronto sulle temperature ....
Con la x370 k4 il VRM in idle/max era nel range 50/80 (ottimo lavoro di dissipazione delle K4)
Con la Taichi, con la stessa tamb il VRM in idle/max sta nel range 45/65
Per max intendo mezz'ora di occt psu test a ventole di estrazione ostruite (modalità psyco :mbe: )
Io, sulla CH6, mi sembra di essere arrivato a 70°, con Vray a 4,1GHz 1,55V, tutt'altra cosa rispetto ad OCCT. Penso si arriverebbe a 80° almeno...
pallappesa
23-07-2017, 11:32
Piccolo OT
Sarebbe interessante un confronto tra l'attuale hardware con sopra montati sistemi di dissipazione presenti sulle mobo mid/hi dell'era Core 2 duo, Nehalem, Sandy .....
Ho una P5E (Chipset X38) con letteralmente sopra un chilo di rame, Mosfet Nikos 8 fasi, che è stata per 10 anni in overclock medio (Q6600@3.2 un classico) ed è perfettamente funzionante. In tutto questo tempo mi ricordo VRM temp medi sempre sui 60/65 e MAX anche 85/90.
Tanto, fermo restando miniaturizzazione, maggiore potenza, maggiore efficienza, il range si temperature con il quale si va a combattere, è sempre lo stesso.
L'unico altro parametro serio da tenere in considerazione sarebbe il flusso d'aria.
Nono è che senso ha confrontare un 6c/12t con un 4c/4t...
Per farsi un idea proporzionale tra un eventuale 8600K con 6c/6t e un 1600x 6c/12t ha molto più senso osservare le differenze tra un 1500x 4c/8t e 7600K 4c/4t
aaaah adesso ho capito cosa volevi dire, ma secondo me anche se va di più se avranno ancora la pasta del capitano e il prezzo notevolmente più alto, se li possono tenere tranquillamente.
Riporto un dato di confronto sulle temperature ....
Con la x370 k4 il VRM in idle/max era nel range 50/80 (ottimo lavoro di dissipazione delle K4)
Con la Taichi, con la stessa tamb il VRM in idle/max sta nel range 45/65
Per max intendo mezz'ora di occt psu test a ventole di estrazione ostruite (modalità psyco :mbe: )
La mia K4 mai arrivata sopra i 70gradi anche con cpu sotto oc(3,8Ghz a 1,25v)con Occt Linpack,quindi condizioni non realistiche,con il caldo infernale di questi giorni in idle sta a 47-48 gradi
Ho la ventola da 140mm dietro che butta aria fresca dentro
giovanbattista
23-07-2017, 11:44
L'avevo postato addietro... poi mi sono tenuto la pagina nei link, proprio ieri l'ho cancellata :cry:.
grazie x il sunto;)
digieffe
23-07-2017, 11:50
Non so dirlo, mi inviò in passato uno screen di CrystalDiskInfo dove erano riportati più di 12000GB alla voce "Scritture su host totali"
ed allora sono dati reali, è necessario moltiplicare anche la write amplification (un esempio): 2MB (pagina del ssd) / 32k (blocco di swap scritto per volta) = 64
quindi caso peggiore WA 64X, con un caso medio (10X: ha scritto 320k in una sola volta in un blocco da 2 MB) ha usurato le celle per equivalenti scritture 120TB
aaaah adesso ho capito cosa volevi dire, ma secondo me anche se va di più se avranno ancora la pasta del capitano e il prezzo notevolmente più alto, se li possono tenere tranquillamente.
Infatti dipende da come se la giocano lato prezzi, se alla fine il costo della piattaforma è confrontabile sarà sicuramente interessante il confronto.
Altrimenti, Ryzen è li bello che pronto :sofico:
ed allora sono dati reali, è necessario moltiplicare anche la write amplification (un esempio): 2MB (pagina del ssd) / 32k (blocco di swap scritto per volta) = 64
quindi caso peggiore WA 64X, con un caso medio (10X: ha scritto 320k in una sola volta in un blocco da 2 MB) ha usurato le celle per equivalenti scritture 120TB
Dopo lo contatto, giusto per curiosità, per capire se l'SSD è ancora vivo considerando che sono passati 2-3 anni :D
Infatti dipende da come se la giocano lato prezzi, se alla fine il costo della piattaforma è confrontabile sarà sicuramente interessante il confronto.
Altrimenti, Ryzen è li bello che pronto :sofico:
Dopo lo contatto, giusto per curiosità, per capire se l'SSD è ancora vivo considerando che sono passati 2-3 anni :D
Io appena ritorno a casa prendo un 1600x e mobo da definire, alla fin fine questi ryzen dal 1400 in poi son tutti validi, il top rimane il 1800x ma per me il best è il 1600, il 1600x lo prendo solo perchè non sò se voglio farci oc.
Piccolo OT
Sarebbe interessante un confronto tra l'attuale hardware con sopra montati sistemi di dissipazione presenti sulle mobo mid/hi dell'era Core 2 duo, Nehalem, Sandy .....
Ho una P5E (Chipset X38) con letteralmente sopra un chilo di rame, Mosfet Nikos 8 fasi, che è stata per 10 anni in overclock medio (Q6600@3.2 un classico) ed è perfettamente funzionante. In tutto questo tempo mi ricordo VRM temp medi sempre sui 60/65 e MAX anche 85/90.
Tanto, fermo restando miniaturizzazione, maggiore potenza, maggiore efficienza, il range si temperature con il quale si va a combattere, è sempre lo stesso.
L'unico altro parametro serio da tenere in considerazione sarebbe il flusso d'aria.
il mio discorso non era quello.
si parlava di potenza assorbita e da dissipare in OC valutando il carcio, ho postato i dati misurati da buildzoid sulla taichi e li rapportavo alla crosshair siccome paolo ha quella che per altro ha un comparto di alimentazione confrontabile ed in queste condizioni circa equivalente all'altra.
digieffe
23-07-2017, 12:19
dopo lo contatto, giusto per curiosità, per capire se l'SSD è ancora vivo considerando che sono passati 2-3 anni :D
chiedi anche se ha continuato ad utilizzarlo in quel modo
Io appena ritorno a casa prendo un 1600x e mobo da definire, alla fin fine questi ryzen dal 1400 in poi son tutti validi, il top rimane il 1800x ma per me il best è il 1600, il 1600x lo prendo solo perchè non sò se voglio farci oc.
Secondo me i best buy rimangono 1600 e 1700, con i soldi risparmiati rispetto le "X" puoi investirli in mobo o ram migliori o semplicemente metterli in tasca :D.
Alla fine, tralasciando la soglia psicologica dei 4ghz anche a 3.6-3.8 sono ottime cpu che tirano parecchio :)
Secondo me i best buy rimangono 1600 e 1700, con i soldi risparmiati rispetto le "X" puoi investirli in mobo o ram migliori o semplicemente metterli in tasca :D.
Alla fine, tralasciando la soglia psicologica dei 4ghz anche a 3.6-3.8 sono ottime cpu che tirano parecchio :)
beh ho visto diverse cpu che a 3.8ghz non richiedono troppo voltaggio e consumano e scaldano poco
Ti posto anche questi 3600mhz cl16-14-14
https://s10.postimg.org/4kfxiicth/nuovo_bench_ddr4_cl16-14.jpg (https://postimg.org/image/4kfxiicth/)
https://s10.postimg.org/m97oa4okl/tyytryr6h.jpg (https://postimg.org/image/m97oa4okl/)
Grazie, ci metterei la firma per avere i 3600MHz CAS16. Nei prossimi giorni proverò a montare la mia configurazione per capire se ci arrivo, avendo praticamente tutti componenti diversi :( ma già che qualcuno è realmente riuscito a ottenere certi risultati mi rende maggiormente fiducioso!
paolo.oliva2
23-07-2017, 13:48
C'è una ulteriore cosa da notare... ovviamente secondo me.
Aida a volte rileva tra Read, Write e Copy, differenze diverse. A volte il Write è di poco inferiore al Copy e a volte la metà.
Bisognerebbe verificare se sia un errore di lettura o se la cosa sia dovuta magari ad una combinazione di valori in cui Zen risponde in un determinato modo.
Ad esempio nell'ultimo screen , la L3 è sopra ai 480GB/s in Copy, che è un valore migliore rispetto anche a frequenze core di +50MHz (4,1GHz).
maxmix65
23-07-2017, 14:06
C'è una ulteriore cosa da notare... ovviamente secondo me.
Aida a volte rileva tra Read, Write e Copy, differenze diverse. A volte il Write è di poco inferiore al Copy e a volte la metà.
Bisognerebbe verificare se sia un errore di lettura o se la cosa sia dovuta magari ad una combinazione di valori in cui Zen risponde in un determinato modo.
Ad esempio nell'ultimo screen , la L3 è sopra ai 480GB/s in Copy, che è un valore migliore rispetto anche a frequenze core di +50MHz (4,1GHz).
Dipende anche dai subtiming comunque ora sto testando a 3466mhz cl14-14-14 e ho ottimi risultati leggermente inferiore in read ma negli altri valori e' simile e ho le memo come voltaggio a default 1.35 invece per tenerle a 3600 cl16-14 debbo alzare a 1.39v
https://s4.postimg.org/glqvwq92x/vcvvvs.jpg (https://postimg.org/image/glqvwq92x/)
Il rammarico e' che non riesco a farle salire in dual oltre i 3600 ma leggendo in giro sembra sia impossibile a chiunque anche a chi ha montato memorie 4000 o superiori
In single invece riesco a 3866mhz cl18 oltre non salgono ma puo' essere una limitazione del bios oppure delle ram
L'avevo postato addietro... poi mi sono tenuto la pagina nei link, proprio ieri l'ho cancellata :cry:.
Ti riporto comunque esattamente quanto è scritto, senza mie riflessioni:
- AMD riporta Zen2 per la seconda metà del 2018.
- GF (e Samsung) riporta che fine 2017/inizio 2018 il suo 7nm è pronto ad essere prodotto (senza ULV e nel 2019 con ULV).
Ci sono dati ufficiali di GF/Samsung che riportano il salto di guadagno TDP a parità di transistor e del costo, in cui dicono che un X12 Zen sul 7nm costerebbe meno da produrre rispetto all'X8 attuale sul 14nm. Sulle frequenze finali non dicono nulla, nemmeno sulle librerie.
------ fino a qui sono notizie ufficiali, oltre sono MIE deduzioni --------------
Che Zen2 verrà prodotto sul 7nm, direi che non si possano avere dubbi... nel senso che una volta prodotto (qualsiasi sia il silicio) Zen2 deve obbligatoriamente rimanere in commercio per 1 anno canonico, per recuperare le spese. Che farebbe AMD? ha la possibilità di produrre a 7nm prima di Intel a 10nm, e rinuncerebbe per avere Zen2 magari 3 mesi prima ma sempre sul 14nm? Al momento AMD non ha nulla da recuperare su Intel, ed Intel non ha NULLA da offrire di meglio.
Per il fatto del CCX a X6 da X4... rappresenta la logica evoluzione.
Lo schema Zen è fisso, cioè CCX, die a n CCX (in funzione all'ottimale produzione/richiesta), 4 die a package.
Ora... Zen attuale (dal die nativo) può concedere fino a X4 con gli scarti e max X32 a prezzi bassi.
Cambi il CCX in X6 (come innumerevoli rumors riportano) e di colpo l'offerta passerebbe a minimo X6 con i fallati per arrivare a max X48.
Per la riduzione del size die ottenuta nel passaggio 14nm-->7nm, un X12 nativo sarebbe più piccolo dell'X8 attuale, e a parità di fallati, quindi, costerebbe meno.
La differenza è che oggi AMD può vendere il doppio dei core allo stesso prezzo di Intel, oppure gli stessi core alla metà del prezzo di Intel. Con il 7nm, AMD potrebbe pure offrire 3 volte i core di Intel allo stesso prezzo.
Intel finchè non cambia il modo di produrre processori (stile AMD) e non cambia architettura (ottimizzata per le nanometrie silicio attuali) non può fare assolutamente nulla nè in competitività listino e nè in prestazioni (consumo/prestazioni)... e questa sarà la situazione fino ad almeno il 2020 se non oltre. Intel non troverà vantaggi particolari nel passaggio dal 14nm al 10nm semplicemente perchè l'architettura attuale non è ottimizzata per queste nanometrie e quindi il vantaggio del 10nm sul 14nm sarà sfruttato solamente in parte dall'architettura.
ma lo zen 14nm+ quando dovrebbe uscire?
paolo.oliva2
23-07-2017, 14:22
Domanda:
Ma come cacchio è strutturata l'IF?
Io non credo si possa pensare ad 1 canale con una banda di 280GB/s e a questo (ad esempio con un Epyc) ci sarebbero collegate 8 cache L3 in parallelo per 1 die e poi di rimalzo al secondo procio.
Se prendiamo in considerazione già solamente le DDR, un 8 canali a 2666 da solo supererebbe già 150GB/s... e gli MC dovrebbero lavorare "in comune", cioè il dato dovrebbe essere disponibile sul die 2 anche se letto dall'MC sul die 1.
Secondo me, l'IF ha più di 1 canale, tipo n canali quanti sono i die (2 per TR e 4 per Epyc).
Ora non ricordo chi aveva fatto dei test ed aveva dimostrato che Epyc non aveva gli stessi tempi di risposta come Intel con un die monolitico... ma questo poteva variare tra il doppio più veloce e il doppio più lento.
Io penso che questo potrebbe essere perchè è presumibile che il primo banco di 8MB della L3 di un die abbia il collegamento agli altri die e sempre al primo banco della L3...
cioè tipo:
L3 1° L3 2°
O------------O Die 1
|
|
| L3 1° L3 2°
O------------O Die 2
|
|
| L3 1 L3 2°
O------------O Die 3
|
|
| L3 1° L3 2°
O------------O Die 4
Cioè, con l'IF si collegano più die, ma supporrei che il collegamento sia con il primo CCX del die e relativa L3 8MB (e SOC), e che il 2° CCX e gli altri 8MB di L3 sia un collegamento interno del die.
Il tempo aggiuntivo di trasferimento tra L3 1° e L3 2° nel die, è ovvio che introduca latenza ulteriore, quindi si possono avere 4 tipologie di tempo.
1) 1° L3 con 2° L3 nello stesso die.
2) 1° L3 con 1° L3 tra 2 die.
3) 1° L3 con 2° L3 su un altro die (o viceversa, 2° L3 con 1° L3 su altro die)
4) 2° L3 con 2° L3 su un altro die.
Questo a me spiegherebbe il perchè Zen può essere sia il doppio più rapido di Intel, sia il doppio più lento che simile.
In fin dei conti il caso 1 e 2 rappresenterebbero il più rapido... il caso 3 diciamo simile, il caso 4 il più lento.
paolo.oliva2
23-07-2017, 14:26
ma lo zen 14nm+ quando dovrebbe uscire?
Una volta si parlava di Zen+.... poi mi sembra il tutto sia cambiato in Zen2 e Zen3... Mi sembra che si parli di Zen APU su base Zen2...però Zen2 dovrebbe essere sul 7nm, quindi bisogna vedere.
Mi sembra che Zen APU erano previste nel secondo semestre di quest'anno... idem Vega...ma sono settori che non mi interessano e quindi non seguo.
paolo.oliva2
23-07-2017, 14:39
Magari nessuno se n'è accorto, ma utilizzando un programma (è nella stessa suite di CPU-Z) Permonitor2 (http://www.cpuid.com/softwares/perfmonitor-2.html), che "cerca" di comprimere i TH nel 1° CCX.
Anche nel funzionamento tipo con 12TH, io mi ritrovo che il 2° CCX lavora al 50%... mentre con i primi bios praticamente i 2 CCX lavoravano equamente.
Secondo me... potrebbe esserci un collegamento a quanto ho postato prima... cioè se l'IF predilige un collegamento tra die nel 1° CCX, una divisione dei TH nel 1° CCX di ogni die (TR e Epyc) preverrebbe la situazione di trasferimento peggiore.
maxmix65
23-07-2017, 15:06
In questo test impatto delle memorie a partire da 2666-3200-3466
http://www.3dmark.com/3dm/21128455
http://www.3dmark.com/3dm/21128358
http://www.3dmark.com/3dm/21129135
Ora provo anche io vediamo che esce fuori
chiedi anche se ha continuato ad utilizzarlo in quel modo
Per fortuna no, l'ho sentito poco fa e mi ha detto che ha semi-seguito il mio consiglio, io gli consigliai di prendere un HDD meccanico per usarlo per lo storage e paging, ma dato che per l'uso che ne faceva non sapeva cosa farsene di un disco meccanico, ha optato per disattivare del tutto il paging, e dato che con 16GB di ram aveva problemi di crash per memoria insufficiente con programmi come photoshop e in alcuni giochi, ha acquistato altri banchi di ram per un totale di 32GB e non ha avuto più problemi.
Ora ha qualcosa come 16TB in scrittura, ma considerando che è l'unico disco di sistema non è poi molto rispetto ai 12TB fatti in 2 mesi di utilizzo :sofico:
Ciao a tutti! A breve devo fare l'upgrade del mio PC, attualmente ho un 3930K e visto che le ultime CPU Intel i9 scaldano e costano parecchio, pensavo di passare ad un 1800X. Volevo sapere se le linee PCI del Ryzen, inferiori per numero al 3930k che ne ha 40, possono essere un problema, considerando che il pc lo uso all'80% per il gaming con un paio di schede video in SLI e che ne prossimo PC vorrei inserire anche un SSD in formato M.2.
paolo.oliva2
23-07-2017, 17:05
Ciao a tutti! A breve devo fare l'upgrade del mio PC, attualmente ho un 3930K e visto che le ultime CPU Intel i9 scaldano e costano parecchio, pensavo di passare ad un 1800X. Volevo sapere se le linee PCI del Ryzen, inferiori per numero al 3930k che ne ha 40, possono essere un problema, considerando che il pc lo uso all'80% per il gaming con un paio di schede video in SLI e che ne prossimo PC vorrei inserire anche un SSD in formato M.2.
A livello di hardware, l'X370 non ha prb a supportare 2 schede video in SLI e pure un M.2... però ho dubbi se convenga o meno.
Quello che voglio dire, è che una cosa è una mobo AM4 + 1700 +16GB di RAM vs un sistema TR X12, un'altra è aumentare il prezzo della configurazione AM4 con un 1800X al posto del 1700, magari 32GB e un AIO.
TR innanzitutto ha l'AIO già compreso nel prezzo, quindi se un 1800X viene 450€ e il 1920X (TR X12) 799€, bisogna valutare che il 1800X è venduto senza sistema di dissipazione e quindi quei 350€ di differenza calerebbero a 250€
Poi c'è da tenere presente che nel caso tu voglia avere 32GB con AM4, la stessa quantità di memoria su un TR costerebbe meno, in primis perchè su AM4 dovresti prendere banchi da 16GB vs TR banchi da 8 ed in secondo luogo, siccome TR è quad-channel, 4 banchi da 8GB da 2133 equivarrebbero a 32GB a 4266 su AM4, che non esistono e che anche se a 3600 costerebbero un rene di più.
L'X399 ha 20 linee PCI in più dell'X299 Intel (montando dall'i7900K a salire, nel caso di X8 o X6 le linee PCi sono ancora di meno)... e ad esempio una Taichi X399 ha 3 slot per SSD M.2 e 4 slot PCI a piena potenza per le schede video.
E' ovvio che TR costi di più... però tra spendere 1100€ per AM4 tra CH6, 1800X, AIO e 32GB di RAM, preferirei spendere 200/300€ in più e avere un TR X12, 799 il procio + AIO, metti pure anche 400€ di mobo e 250€ di DDR4 (4 X 8GB 2133) e sistema aperto a upgrade futuri.
Ciao a tutti. Ho appena preso r7 1700 + b350 tomahawk + 16 gb ven k2 3200. Uso il pc principalmente per produzione musicale. Ha senso oc? Se si, c'è qualche guida anche qui sul foro?
A livello di hardware, l'X370 non ha prb a supportare 2 schede video in SLI e pure un M.2... però ho dubbi se convenga o meno.
Quello che voglio dire, è che una cosa è una mobo AM4 + 1700 +16GB di RAM vs un sistema TR X12, un'altra è aumentare il prezzo della configurazione AM4 con un 1800X al posto del 1700, magari 32GB e un AIO.
TR innanzitutto ha l'AIO già compreso nel prezzo, quindi se un 1800X viene 450€ e il 1920X (TR X12) 799€, bisogna valutare che il 1800X è venduto senza sistema di dissipazione e quindi quei 350€ di differenza calerebbero a 250€
Poi c'è da tenere presente che nel caso tu voglia avere 32GB con AM4, la stessa quantità di memoria su un TR costerebbe meno, in primis perchè su AM4 dovresti prendere banchi da 16GB vs TR banchi da 8 ed in secondo luogo, siccome TR è quad-channel, 4 banchi da 8GB da 2133 equivarrebbero a 32GB a 4266 su AM4, che non esistono e che anche se a 3600 costerebbero un rene di più.
L'X399 ha 20 linee PCI in più dell'X299 Intel (montando dall'i7900K a salire, nel caso di X8 o X6 le linee PCi sono ancora di meno)... e ad esempio una Taichi X399 ha 3 slot per SSD M.2 e 4 slot PCI a piena potenza per le schede video.
E' ovvio che TR costi di più... però tra spendere 1100€ per AM4 tra CH6, 1800X, AIO e 32GB di RAM, preferirei spendere 200/300€ in più e avere un TR X12, 799 il procio + AIO, metti pure anche 400€ di mobo e 250€ di DDR4 (4 X 8GB 2133) e sistema aperto a upgrade futuri.
Grazie Paolo, in pratica meglio attendere TR, si sa quando dovrebbe essere in vendita?
C'è una ulteriore cosa da notare... ovviamente secondo me.
Aida a volte rileva tra Read, Write e Copy, differenze diverse. A volte il Write è di poco inferiore al Copy e a volte la metà.
Bisognerebbe verificare se sia un errore di lettura o se la cosa sia dovuta magari ad una combinazione di valori in cui Zen risponde in un determinato modo.
Ad esempio nell'ultimo screen , la L3 è sopra ai 480GB/s in Copy, che è un valore migliore rispetto anche a frequenze core di +50MHz (4,1GHz).
Con le versioni X settate in auto non hai quasi mai la stessa frequenza cpu tra un run e l'altro.
paolo.oliva2
23-07-2017, 18:09
Grazie Paolo, in pratica meglio attendere TR, si sa quando dovrebbe essere in vendita?
Per quello che dicono, verso il 10 agosto ci dovrebbero essere... per me meglio settembre... metà settembre sicuro.
ahrevelation
23-07-2017, 18:11
In questo test impatto delle memorie a partire da 2666-3200-3466
http://www.3dmark.com/3dm/21128455
http://www.3dmark.com/3dm/21128358
http://www.3dmark.com/3dm/21129135
Ora provo anche io vediamo che esce fuori
L'aumento di draw calls in directx 12 tra ram da 3200 a 3460 è imponente e superiore anche alla percentuale . Mi chiedo come sia possibile.
paolo.oliva2
23-07-2017, 18:12
Con le versioni X settate in auto non hai quasi mai la stessa frequenza cpu tra un run e l'altro.
Quindi potrebbe essere che ci sia un mix tra frequenza core, frequenza DDR4, timing DDR4.... e versione Bios con differenze tra i diversi produttori mobo. Come giocare al superenalotto.
maxmix65
23-07-2017, 18:16
L'aumento di draw calls in directx 12 tra ram da 3200 a 3460 è imponente e superiore anche alla percentuale . Mi chiedo come sia possibile.
Ho provato anche io stesso settings ho un risultato maggiore in directx12 rispetto hai bench ma leggermente inferiore in directx11 e' strana la cosa
Crysis90
23-07-2017, 18:41
Intervista a 2 AMD Chief Architect su RyZen.
https://www.youtube.com/watch?v=Jdi5JmRmez8
Intanto Intel perde (grossi) pezzi:
http://www.tweaktown.com/news/58520/intel-cpu-engineer-leaves-20-years/index.html
E se il 16C Intel non superasse i 2.8 Ghz di max frequency??? :asd:
http://wccftech.com/intel-core-i9-7960x-skylake-x-processor-geekbench-4-0-score-leaked/
Intervista a 2 AMD Chief Architect su RyZen.
https://www.youtube.com/watch?v=Jdi5JmRmez8
Intanto Intel perde (grossi) pezzi:
http://www.tweaktown.com/news/58520/intel-cpu-engineer-leaves-20-years/index.html
E se il 16C Intel non superasse i 2.8 Ghz di max frequency??? :asd:
http://wccftech.com/intel-core-i9-7960x-skylake-x-processor-geekbench-4-0-score-leaked/
vale lo stesso discorso del 12, qui trovi la lista degli Xeon skylake:
https://ark.intel.com/it/products/series/125191/Intel-Xeon-Scalable-Processors
puoi fare il toto-frequenze guardando quelli con TDP rapportabile alle controparti core iX su 2066.
ad esempio il 12 core in 140W a 2.9GHz ha "sorpreso il mondo" ma c'è in elenco lo xeon platinum 8158 da 150W e 3GHz rispetto a cui in pratica è la stessa sku clockata 100MHz più in basso per rientrare nel TDP dichiarato.
tornando al 16 core ci sono alcune varianti classificate come "6142" a 2.6GHz dati per 150W e 160W, per cui credo che il clock base del 16 core hedt, se effettivamente proporranno una sku da 165W di TDP come riportato da anandtech, sarà attorno a 2.6-2.8, poi sarà da vedere il turbo come e quanto salirà a seconda del numero di core sotto carico e delle istruzioni richieste dall'applicazione.
anche i 2.5 della news sono sensati, se usano cpu scartate dalla selezione server.
Se hai preso un 1700 non ha senso parlare di OC ;)
perchè?
è ram cache. Il bench di paolo è sul ssd.
Hai ragione :doh:
Comunque mi sono messo un attimo a smanettare con il rapid mode (in pratica quello che fa ramcache e cugini), le prestazioni a seconda della versione di crystaldiskmark sono un po' differenti spesso.
850 Evo 250GB Rapid Mode + Corsair Vengeance LPX DDR4 3000 CL15 (auto xmp tanto per non complicarsi le cose)
https://s10.postimg.org/x6uyi4f7d/image.jpg
Domanda un po' random:
Ma Ryzen 2 @7nm (fine 2018 inizi 2019?) secondo voi fungerà sulle mobo attuali?
E' possibile oppure dovranno per forza di cose cambiare?
Gyammy85
24-07-2017, 08:17
Domanda un po' random:
Ma Ryzen 2 @7nm (fine 2018 inizi 2019?) secondo voi fungerà sulle mobo attuali?
E' possibile oppure dovranno per forza di cose cambiare?
Non si accennava a nuovi socket, bisognerebbe guardare le slide
paolo.oliva2
24-07-2017, 08:57
Domanda un po' random:
Ma Ryzen 2 @7nm (fine 2018 inizi 2019?) secondo voi fungerà sulle mobo attuali?
E' possibile oppure dovranno per forza di cose cambiare?
AMD ufficialmente ha detto che il socket AM4 resterà in vita sino alle DDR5.
A maggior ragione il socket per i TR, visto che esce 6 mesi dopo.
paolo.oliva2
24-07-2017, 09:01
Io spero proprio di si, a meno di richieste elettriche esotiche, anche perché la mia idea era di portare la piattaforma a fine vita con un cambio di sola CPU con una 7nm.
Al peggio possono non funzionare features nuove (che so, ci mettono l'USB 3.1 gen2 nativo e su schede madri "vecchie" va in modo degradato a 3.1 gen1) ma mi aspetto che ci funzionino, ovviamente solo con un UEFI aggiornato e quindi dipende se il produttore ha voglia di darti l'aggiornamento.
Si... tanto a livello di architettura, non c'è bisogno di aumentare le linee PCI e/o i banchi di RAM (se non con DDR5). Potrebbero cambiare qualche cosa a livello di SOC, ma alla fin fine tutte le mobo attuali di un certo livello hanno montato di terze parti quello che si potrebbe auspicare ci sarebbe nel SOC di un Zen versione nuova... quindi alla fin fine si tratterebbe al più di installare un driver ulteriore... o al massimo dei casi, una scheda aggiuntiva.
Si... tanto a livello di architettura, non c'è bisogno di aumentare le linee PCI e/o i banchi di RAM (se non con DDR5). Potrebbero cambiare qualche cosa a livello di SOC, ma alla fin fine tutte le mobo attuali di un certo livello hanno montato di terze parti quello che si potrebbe auspicare ci sarebbe nel SOC di un Zen versione nuova... quindi alla fin fine si tratterebbe al più di installare un driver ulteriore... o al massimo dei casi, una scheda aggiuntiva.
Basta un bios nuovo per adeguare le nuove cpu
Domanda un po' random:
Ma Ryzen 2 @7nm (fine 2018 inizi 2019?) secondo voi fungerà sulle mobo attuali?
E' possibile oppure dovranno per forza di cose cambiare?
IN GENERE amd tende a non cambiare socket ad ogni cambio di sub-architettura.
Guarda l' AM3, diventato poi am3+ (e molte mobo am3 sono state compatibili con gran parte della lineup am3+)
Quindi basterebbe prendere una mobo di buona fattura adesso secondo voi?
Tipo la Hero o la taichi
paolo.oliva2
24-07-2017, 09:35
Mi preoccupa di più il come è fatto l'USB 3.1g2 rispetto al 3.1g1. Se elettricamente è diverso le porte sulla mobo che sono collegate direttamente al SoC che fanno quando cambi CPU? Però non lo so, quindi boh, anche se sono abbastanza convinto che siano identici e cambi solo sui due lati, non a livello di wiring.
Io non posso aprire bocca perchè non me ne intendo :oink:, però alla male e peggio uno potrebbe acquistare una scheda PCI con quelle features.
Io confido molto in AMD, perchè storicamente ha sempre optato alla compatibilità, cosa che è stata pure fonte di problemi e meno guadagno.
Poi la vedrei proprio male una piattaforma TR (ma anche Epyc), che a distanza di 6 mesi non sia più compatibile... manco Intel potrebbe fare una cosa simile, figuriamoci AMD.
Domanda un po' random:
Ma Ryzen 2 @7nm (fine 2018 inizi 2019?) secondo voi fungerà sulle mobo attuali?
E' possibile oppure dovranno per forza di cose cambiare?
dipende da che feature mettono in corsa...pure bulldozzer doveva essere compatibile con le am3, poi è uscito fuori che se uno voleva usarlo "bene" doveva comprarsi una am3+.
Quindi non vorrei che si ripresentasse la stessa situazione, vediamo tanto ryzen due è cosi tanto in la come uscita, da evitae che la gene non prenda ryzen ora per aspettare 1 anno e mezzo ryzen2
Hai ragione :doh:
Comunque mi sono messo un attimo a smanettare con il rapid mode (in pratica quello che fa ramcache e cugini), le prestazioni a seconda della versione di crystaldiskmark sono un po' differenti spesso.
850 Evo 250GB Rapid Mode + Corsair Vengeance LPX DDR4 3000 CL15 (auto xmp tanto per non complicarsi le cose)
https://s10.postimg.org/x6uyi4f7d/image.jpg
Ho provato anch'io il rapid mode. I risultati sono ottimi. Però alla fine l'ho disattivato. Mi fregava 4 gb di ram.
Ma secondo voi xfr di AMD che porta un core (o due) a 4100 è stato limitato apposta?
Cioè io credo che volendo potevano farlo su tutti i core, ma non l'hanno fatto proprio per le temperature e consumi.
Ieri ho giocato a batman arkam city gotic, 4k tutto al massimo.
Temperature max 50 gradi.
Utilizzo core pochissimo...
Poi mi è venuta l'idea di associare solo 4 core al gioco.
Utilizzo sui 50 %.
È sembrato anche andare meglio.
TheDarkAngel
24-07-2017, 09:55
Ma secondo voi xfr di AMD che porta un core (o due) a 4100 è stato limitato apposta?
Cioè io credo che volendo potevano farlo su tutti i core, ma non l'hanno fatto proprio per le temperature e consumi.
Ieri ho giocato a batman arkam city gotic, 4k tutto al massimo.
Temperature max 50 gradi.
Utilizzo core pochissimo...
Poi mi è venuta l'idea di associare solo 4 core al gioco.
Utilizzo sui 50 %.
È sembrato anche andare meglio.
Hai visto che voltaggi usa per i 4.1ghz? 1.55v e processori selezionati
Non ha modo di produrre un r7 a 4.1 stock se no l'avrebbe fatto ben volentieri.
Hai visto che voltaggi usa per i 4.1ghz? 1.55v e processori selezionati
Non ha modo di produrre un r7 a 4.1 stock se no l'avrebbe fatto ben volentieri.
Intendevo attivare il turbo su tutti i core e non solo su due (alla pari di Intel)
A 4100 ho letto massimo 1,452 sul mio. A stok
Poi ho tolto 0.050 con off set ed ora quando boosta fa 1,352...1.372...
Mentre su tutti i core a 3700 ora sta a 1.221 v.
In effetti 4100 no, ma credo che un boost 3.0 a 3900 lo potevano fare.
Io mi son preso la K4 ritenendomi sicuro. Però ASRock me l'ha messa in EOL subito, quindi chissà :>Ho letto di quella cosa, magari la mobo ha diversi problemi non fixabili via software
paolo.oliva2
24-07-2017, 10:09
Hai ragione :doh:
Comunque mi sono messo un attimo a smanettare con il rapid mode (in pratica quello che fa ramcache e cugini), le prestazioni a seconda della versione di crystaldiskmark sono un po' differenti spesso.
850 Evo 250GB Rapid Mode + Corsair Vengeance LPX DDR4 3000 CL15 (auto xmp tanto per non complicarsi le cose)
https://s10.postimg.org/x6uyi4f7d/image.jpg
Il mio SSD è economico... e poi ho guardato al taglio + che alle performances.
Comunque pagare 0,5TB quanto un meccanico con 20 volte la capacità (10TB seagate)... se fossi in Italia preferirei fare una RAID (220MB/s * 2 arriverei vicino all'SSD).
Se la postazione fosse in Italia, avrei preso un NAS e fatto RAID 10 (non so se esistono NAS da 10 unita SATA).
Ma siccome il sistema sarebbe in Africa, se mi si rompesse il NAS, sarei obbligato a ricomprarne uno uguale (l'impronta sugli HD è soggettiva al chip del NAS e al 99% sarebbe illeggibile con altri sistemi).
Quindi la soluzione è quella di avere X HD per i dati e l'equivalente di HD per fare la copia. Ovvio che rompe le.... ma con 1 HD Seagate da 10TB che si trova a 250€ 7200rpm, con 2000€ avrei già 40TB + 40TB belli che pronti... (e rottura di palle e tempo a trasferire i dati), mentre 2000$ con 2 NAS (tosti) basterebbero? E poi mancherebbero ancora gli HD.
Tu che te ne intendi... avrei da farti una domanda.
Con HD Seagate, sopra i 3TB, le mobo Asus (Sabertooth 2, CF V, CF Vz e CH6), hanno problemi a riconoscere l'HD abilitando l'inserimento a caldo nel bios. Cioè... tu attacchi l'alimentazione all'HD, il sistema fa bip, ma se non togli il cavo segnale e lo rimetti, l'HD non viene visto. Con i Toshiba da 4TB non lo fa.
Ora... non mi interessa tanto questo problema, ma mi servirebbe un qualche cosa che possa disinserire il cavo SATA dei dati e reinserire.
Cioè, il discorso dei cavi alimentazione lo posso fare con un interruttore 4-poli, ma per i cavi SATA? Non posso stare lì a togliere e mettere i cavi magari di 5 HD...
paolo.oliva2
24-07-2017, 10:14
Non mi son spiegato.
Oggi monti un Ryzen su una scheda AM4. Qulla scheda ha varie porte USB, di cui alcune provenienti direttamente dalla CPU, altre dal chipset.
Quelle dal chipset non sono un problema, se cambi CPU avrai il chipset vecchio e fine. Se cambi anche scheda madre avrai il chipset nuovo con eventuali nuove features.
Quelle della CPU però se invece di essere 3.1g1 diventano 3.1g2 che succede? Se sono elettricamente retrocompatibili diventano g2 nonostante la mobo vecchia o quantomeno scalano a g1 ma continuano a funzionare, ma se elettricamente non sono retrocompatibili si va da "quelle porte smettono di funzionare" a, più probabilmente, "quella CPU non ce la puoi installare".
La mia idea è che si potranno comunque installare, e che quindi sia garantita almeno la g1 su quelle porte, oppure che venga mantenuto il soc con g1 e che il g2 sia reso disponibile su x470 (e visto che non me ne frega niente potrò farmi il mio sidegrade e mettere un 8c/16t a 7nm prima delle DDR5 e poi tenerlo altri 3 anni :D)
Io veramente ti avevo capito... quello che dicevo io, è che si potrebbe trovare in commercio una scheda PCi con USB3.1g2.
Cioè, il mio senso era che le features a livello di procio inteso parte core, non credo ad incompatibilità, ma se il SOC del procio nuovo non sarebbe compatibile in tutto con la mobo vecchia... si potrebbe risolvere con una scheda aggiuntiva.
USB3.1gen3 (esempio), SATA IV (ci saranno?) e cose simili.
Io mi son preso la K4 ritenendomi sicuro. Però ASRock me l'ha messa in EOL subito, quindi chissà :>
Come supporto con ASRock vai sul sicuro,fai conto che il primo bios 3.0 che è uscito è stato per la K4,quindi non si può dire che sia stata abbandonata
Ho letto di quella cosa, magari la mobo ha diversi problemi non fixabili via software
Non ha nulla,semplicemente per abbassare il prezzo in quella fascia,hanno rinunciato alle usb 3.1,e fatto uscire la Gaming X senza,tecnicamente la K4 è superiore
Questo mi è stato confermato da gente che lavora nell'assistenza ASRock,infatti come supporto non è stata assolutamente abbandonata la K4
Gyammy85
24-07-2017, 10:39
https://i.imgur.com/XOZfnJn.png
thunderforce83
24-07-2017, 10:43
Vai di 1700 liscio e gskill 3200cl14 cosi per alcuni anni sei a posto...
tu non cambi pc o componenti come noi malati quindi meglio abbondare
grazie per la dritta :) credo che a settembre mi muovero' verso questo versante...a meno che threadripper abbia prezzi e prestazioni irrinunciabili :)
Questa l'avete vista? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/0258ed141183da58dd790ac8c8b1d095.jpg
Guarda non mi posso lamentare, è da quando ha fatto le mobo AM4 che la prima a ricevere gli aggiornamenti è la K4 e anche come mobo in sé è perfetta per il mio profilo d'uso, compresa la posizione di tutti i connettori che è ideale per il mio case.
Però i dubbi sulla longevità del supporto mi vengono, soprattutto riguardo gli UEFI per nuove CPU@7nm.
Ma vedremo :>
Quello vale per tutte le mobo,finchè non vedo non credo :D
Gyammy85
24-07-2017, 10:50
Questa l'avete vista? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/0258ed141183da58dd790ac8c8b1d095.jpg
Non mi sembra granché neanche in st, dato che è a 5 ghz o sbaglio?
Non mi sembra granché neanche in st, dato che è a 5 ghz o sbaglio?Uguale al 7700k @5ghz
Gyammy85
24-07-2017, 11:01
Non molto sorprendente visto che è la stessa identica architettura.
Ma coffee lake non doveva fare +30% di ipc?
maxmix65
24-07-2017, 11:02
Questa l'avete vista? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/0258ed141183da58dd790ac8c8b1d095.jpg
Il mio 1700 liscio a 3950 fa 4900su cpuz a 4025 oltre 5000 su cpuz...
Intel propone una cpu totalmente old e sicuramente a prezzi fuori mercato...
Per me e' NO
Probabilmente è fake comunque..
E poi sarebbe da vedere come ci arriva @5ghz
paolo.oliva2
24-07-2017, 11:46
Probabilmente è fake comunque..
E poi sarebbe da vedere come ci arriva @5ghz
Ma anche ammesso che ci arrivi (ovviamente con il plus di spesa per deliddazione e dissipazione ultra), avrebbe comunque il -33% di core rispetto ad un X8, quindi alla buona corrisponderebbe ad R7 ~@3,8GHz (ottenibile con 1700 + dissi aria DS15... parliamo di ~400€).
Secondo me, e non credo di postare a bandiera, l'X6 Intel sicuramente rappresenta un incremento rispetto al 7700K, ma essendo comunque un X6, non può di certo contrastare un 1700 X8 in MT, seppure @5GHz.
Il discorso ST, la differenza è data più dalla frequenza di differenza tra un 7700K e 1800X, pià che dall'IPC. L'X6 nuovo Intel, con IPC uguale ma frequenze massime inferiori al 7700K, non cambierà nulla rispetto al discorso attuale.
Il problema di Intel è e rimane il prezzaggio. Il suo core non può essere confrontato con quello AMD, perchè non può offrire lo stesso prezzo/prestazioni.
Può Intel raddoppiare l'IPC? NO. Può Intel raddoppiare le frequenze? NO.
Per essere alternativa ad AMD l'unica strada è prezzare quanto AMD.
I nuovi X4 Intel non hanno la minima diminuzione di prezzo vs un 7700K, chi è pronto a scommettere in un X6 Intel a 200€ (quanto il 1600 di AMD?).
Forse l'X6 senza HT... ma ha senso? In fin dei conti un 7700K con HT equivarrebbe ad un X5 senza HT... e comunque sempre meglio il 1600 con 6TH in più. Poi vorrei proprio vedere l'X6 prezzato a 200€... roba da 2 metri di neve in Sicilia il 15 agosto.
Se continua così, Intel, perde pure i fedelissimi... i fedeli oramai li ha già persi.
Alla fine le prestazioni dell'i7-8700k saranno in linea con quelle dell'i7-7800K.
Dovrebbe essere 3.7-4.0-4.2 GHz il primo contro 3.5-4.0-4.0 GHz del secondo.
Il prezzo ipotizzo sempre sui 390$, quindi il riferimento di fascia è il 1700x-1800x, non il 1600x, che sarà in linea con l'i5-8600k sui 250$.
Se fosse vero quell'1.4V del cpu-z per i 5.0 GHz, direi che d'obbligo anche qui il delid, altrimenti saranno circa 4.6GHz come per il 7800K.
AkiraFudo
24-07-2017, 12:13
Mastro Cartolaio
http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1332049
Il mio SSD è economico... e poi ho guardato al taglio + che alle performances.
Economico ma non così scarso nelle performance, certo era meglio l'mx200...
Se la postazione fosse in Italia, avrei preso un NAS e fatto RAID 10 (non so se esistono NAS da 10 unita SATA).
Ma siccome il sistema sarebbe in Africa, se mi si rompesse il NAS, sarei obbligato a ricomprarne uno uguale (l'impronta sugli HD è soggettiva al chip del NAS e al 99% sarebbe illeggibile con altri sistemi).
Certo che esistono, dipende da quanti $$$ hai a disposizione, per il resto quei tipi di nas sono ormai estinti, non è che adesso perché si rompe il nas dici addio ai tuoi dati, si sposta tutto su un nuovo nas sperando che tutto funzioni (ovviamente bisogna riconfigurare tutto come il nas precedente, esistono anche soluzioni semplici da newbie...)
Quindi la soluzione è quella di avere X HD per i dati e l'equivalente di HD per fare la copia. Ovvio che rompe le.... ma con 1 HD Seagate da 10TB che si trova a 250€ 7200rpm, con 2000€ avrei già 40TB + 40TB belli che pronti... (e rottura di palle e tempo a trasferire i dati), mentre 2000$ con 2 NAS (tosti) basterebbero? E poi mancherebbero ancora gli HD.
Ma sinceramente io farei un nas homemade con un bell'alimentatore e con un raffreddamento ad aria abbastanza performance, lo fai con poco anche utilizzando una b350+ryzen 1200 se proprio vuoi fare un nas consistente (considera che quelli commerciali che possono essere qnap, synology, etc da 10bay con la 10gbe usano xeon quadcore o i3).
Tu che te ne intendi... avrei da farti una domanda.
Con HD Seagate, sopra i 3TB, le mobo Asus (Sabertooth 2, CF V, CF Vz e CH6), hanno problemi a riconoscere l'HD abilitando l'inserimento a caldo nel bios. Cioè... tu attacchi l'alimentazione all'HD, il sistema fa bip, ma se non togli il cavo segnale e lo rimetti, l'HD non viene visto. Con i Toshiba da 4TB non lo fa.
Se già lo fa solo con una serie di hdd parlerei di incompatibilità, aggiorna se possibile i driver ed il bios della mobo. Ma lo fa solo con uno specifico hdd oppure altri seagate oltre i 3TB funzionano senza problemi? Potrebbe essere un problema di scheda logica, vedi se c'è qualche aggiornamento del firmware da fare https://apps1.seagate.com/downloads/request.html?userPreferredLocaleCookie=en_US_
Ho provato anch'io il rapid mode. I risultati sono ottimi. Però alla fine l'ho disattivato. Mi fregava 4 gb di ram.
Sinceramente l'ho provato e riprovato, ma non mi convince e rimango sul ramdisk. Ad esempio ho provato a misurare le prestazioni in apertura di photoshop più volte e noto che è più veloce senza rapid mode.
Polpi_91
24-07-2017, 12:31
Finalmente prioma accensione della CH6 con il 1700x adesso aggiornam,ento bios e reinstallazionme Windows
ma ti sta dando problemi con la tastiera? :asd:
scherzo! beato te! :D
Il prezzo ipotizzo sempre sui 390$, quindi il riferimento di fascia è il 1700x-1800x, non il 1600x, che sarà in linea con l'i5-8600k sui 250$.
io mi chiedo chi lo comprerebbe rispetto alla variante hedt se fosse proposto ad un prezzo così simile.
alla fine le mobo più economiche 2066 stan poco sopra i 210€, vero che sono le più "scadenti", passatemi il termine, mentre una buona delal piattaforma mainstream probabilmente si aggirerà nella fascia 150-220€. l'hedt offrirebbe la possibilità di aumentare la quantità/banda di memoria grazie al quad channel ed aggiornare la cpu in seguito con i modelli più avanzati;
il prezzo complessivo della piattaforma risulterebbe diverso ma escludendo le mobo più costose, non penso lo sarebbe al punto da rendere preferibile la variante mainstream rispetto all'altra.
Se fosse vero quell'1.4V del cpu-z per i 5.0 GHz, direi che d'obbligo anche qui il delid, altrimenti saranno circa 4.6GHz come per il 7800K.
secondo me la cosa è praticamente certa.
nel senso che l'architettura è fondamentalmente quella, il pp è quello, le frequenze stock sembrano essere nello stesso intorno...i 5GHz saranno facili/difficili da prendere, a seconda di come uno la guarda, come sulle cpu attuali con le necessità del caso (tim da sostituire e raffreddamento molto performante).
a questo punto suppongo che cercheranno di anticipare anche l'avvento del 10nm, per "recuperare terreno".
se non ricordo male erano previste le prime cpu in ambito mobile per l'anno prossimo, ma da come sta evolvendo la situazione non mi stupirebbe veder subito morire questa iterazione 14nm per sostituirla nel giro di 6-8 mesi. in un certo senso questi coffelake nascono morti vivendo a metà strada tra la sovrapposizione con i fratelli hedt ed il connubio best buy 1600/1700.
paolo.oliva2
24-07-2017, 13:47
io mi chiedo chi lo comprerebbe rispetto alla variante hedt se fosse proposto ad un prezzo così simile.
alla fine le mobo più economiche 2066 stan poco sopra i 210€, vero che sono le più "scadenti", passatemi il termine, mentre una buona delal piattaforma mainstream probabilmente si aggirerà nella fascia 150-220€. l'hedt offrirebbe la possibilità di aumentare la quantità/banda di memoria grazie al quad channel ed aggiornare la cpu in seguito con i modelli più avanzati;
il prezzo complessivo della piattaforma risulterebbe diverso ma escludendo le mobo più costose, non penso lo sarebbe al punto da rendere preferibile la variante mainstream rispetto all'altra.
E' a specchio la stessa cosa con TR.
Una cosa è una B350 + 1700 e pensare alla X399. Tutt'altra se già ipotizzi una X370, un 1800X, un AIo e quant'altro, vs una X399 + 1920X compreso di AIO def.
secondo me la cosa è praticamente certa.
nel senso che l'architettura è fondamentalmente quella, il pp è quello, le frequenze stock sembrano essere nello stesso intorno...i 5GHz saranno facili/difficili da prendere, a seconda di come uno la guarda, come sulle cpu attuali con le necessità del caso (tim da sostituire e raffreddamento molto performante).
a questo punto suppongo che cercheranno di anticipare anche l'avvento del 10nm, per "recuperare terreno".
se non ricordo male erano previste le prime cpu in ambito mobile per l'anno prossimo, ma da come sta evolvendo la situazione non mi stupirebbe veder subito morire questa iterazione 14nm per sostituirla nel giro di 6-8 mesi. in un certo senso questi coffelake nascono morti vivendo a metà strada tra la sovrapposizione con i fratelli hedt ed il connubio best buy 1600/1700.
Cerchiamo di focalizzare COSA guadagnerà Intel nel passaggio al 10nm... perchè per me non rappresenterà alcuna panacea.
Cosa deve migliorare Intel?
- Frequenza def
- TDP rapportato a frequenza e numero di core
- Prezzo a core
La frequenza è propria del PP, quindi potrebbe sia perdere che guadagnare, ma non in maniera consistente, finchè è sulla medesima architettura.
Il TDP inferiore permetterà di aumentare il numero di core a parità di grandezza die e risparmiare in TDP, però... parlando della stessa architettura, le aspettative quali sarebbero? X12 AMD 3,5GHz def, X12 Intel 2,9GHz def... 600MHz sono un totale... e pensa che dall'X12 all'X16 AMD perde -100MHz (3,5GHz l'X12 vs 3,4GHz l'X16), Intel ha perso 400MHz solamente da X10 a X12. Intel dovrebbe recuperare, dal 14nm+ al 10nm, quanto ha guadagnato nel totale tra 22nm, 14nm e 14nm+.... possibile, ma possibilità reali? 5%?
Il prezzo a core.... Intel sono quanti anni che produce sul 14nm? 3? E ha ENORMI problemi di resa sia dovuti al die monolitico e sia per le massime frequenze (incalzata da AMD). Secondo me, ci vorranno 6 mesi almeno per trovare affinamento e rese produttive, ed il tutto a scapito del prezzo finale.
Il 10nm... alla fin fine, nell'immediato secondo me sarà più competitivo nel mobile. Ed infatti bisogna fare un distinguo tra quando Intel entrerà in produzione e quando effettivamente ci saranno proci desktop fascia bassa e fascia alta... perchè c potrebbero intercorrere pure 6 mesi tra mobile, X4 e X6 e maggiori. (vedi CoffeeLake, dove Intel annuncia la distribuzione su questa architettura e in molti credono che sia l'X6 e non il mobile).
P.S.
In tutti i casi credo proprio che almeno almeno se ne parlerà a fine 2018... Abbiamo uno Skylake-X che ancora deve entrare in fase produttiva come X12... sono ancora in fase pre-produttiva come X14, X16 e X18 (e l'X18 sarà già nel 2018 come ammissione ufficiale di Intel)... cacchio, come farebbe ad essere pronta per l'architettura (ops, per il nuovo nome della stessa architettura) sul nuovo silicio se non (ad essere ottimisti) per fine 2018? E poi.... nella seconda metà del 2018 AMD dovrebbe poter produrre sul 7nm (le info ufficiali GF/Samsung sul nuovo silicio sono strabilianti).
Per me sarebbe già strabiliante che Intel con il passaggio al 10nm possa avere un guadagno simile ad AMD con il passaggio dal 14nm al 7... ma pensa che se anche ci riuscisse, si troverebbe nello stesso svantaggio attuale.
P.S.2
Per evitare discussioni, mesi fa ci sono state valanghe di rece proprio sul fatto che Intel perderà dopo anni il predominio di avere la miniaturizzazione più spinta. Infatti GF/Samsung hanno riportato a inizio 2018 disponibilità di produzione sul 7nm, mentre Intel a fine 2018/inizio 2019. E' ovvio che tra disponibilità a produrre e realizzare il die di produzione, ci vorrebbero 6 mesi. Tra l'altro, il 14nm Finfet Samsung concede la trasportabilità sul 7nm sempre FinFet, ed è compatibile con lo stesso modello di librerie. Io darei quasi per certo che AMD abbia già dei sample di Zen2 realizzati sul 14nm...
Killkernel
24-07-2017, 14:21
http://www.anandtech.com/print/11549/the-intel-kaby-lake-x-i7-7740x-and-i5-7640x-review-the-new-single-thread-champion-oc-to-5ghz
:asd: :asd: :asd:
Della serie facciamo il titolo "col bicchiere mezzo pieno"...di che cosa poi è meglio non precisarlo. :D
La storia dell'aio compreso con TR era una stronzata :asd:
Comunque l'8700k non sarà proprio uguale al 7800x, ricordate che quest'ultimo è castrato dalla distribuzione della L3 e del mesh..(in gaming, non resto no ma sinceramente me ne strabatto le palle)
Cofeelake è un 7700k con due core e quattro thread in più sul 14nm++ ancora più affinato( chissà in cosa)
Per il prezzo sarà sulla falsariga del 7700k, perché dovrebbero aumentare di 40usd/€ a sto giro, soprattutto considerando ora che hanno concorrenza? Dai su :asd:
Io sinceramente li vedo bene, probabilmente Intel li sta anticipando proprio per rispondere a ryzen
@paolo, gli x18 Intel escono a ottobre, non a gennaio 2018 XD
http://www.anandtech.com/print/11549/the-intel-kaby-lake-x-i7-7740x-and-i5-7640x-review-the-new-single-thread-champion-oc-to-5ghz
:asd: :asd: :asd:
Della serie facciamo il titolo "col bicchiere mezzo pieno"...di che cosa poi è meglio non precisarlo. :D
Basito, acchiappa click e acchiappa polli.
La parte più bella quella dell'oc dove a 5ghz han prestazioni medie più alte del 2%, capito 2% io mi vergognerei a scrivere una cosa del genere
Gyammy85
24-07-2017, 14:38
La storia dell'aio compreso con TR era una stronzata :asd:
Link?
E' a specchio la stessa cosa con TR.
Una cosa è una B350 + 1700 e pensare alla X399. Tutt'altra se già ipotizzi una X370, un 1800X, un AIo e quant'altro, vs una X399 + 1920X compreso di AIO def.
non la vedo allo stesso modo:
se fai un rapporto di prestazioni per ovvie ragioni TR ti darà di più, sono due R7 "incollati" con la infinity attak;
se fai un rapporto prezzo prestazioni, ammesso che lo scaling multi die sia eccellente quanto sembra dal cinebench, è pari o superiore rispetto all'AM4 (ipotizzando costo delle mobo buone a partire dai 260 ed eventuali entry level attorno ai 220-230);
però se prendi in considerazione solo il prezzo 1800X + aio + mobo sui 220€ hai circa una spesa di 760-780€ che è meno del solo 12 core di listino, se prendi componenti "a scendere" la differenza di prezzo aumenta ulteriormente a scapito delle prestazioni (rispetto a tr perdi core, e scendendo oltre con i componenti anche frequenza insieme ovviamente alle eventuali features della mobo), quindi se hai un budget fissato o comunque non puoi/vuoi eccedere nella spesa è difficile che vedi una sovrapposizione delle due piattaforme.
nel caso del 6 core intel invece è pressoché la stessa cpu (architettura e pp sono gli stessi, quindi non credo possano esserci grandi differenze inaspettate) se il prezzo fosse allineato al 6 core 2066, come nell'ipotesi che quotavo, ci vedo una sovrapposizione in tutti i sensi "prestazioni" "prezzo" e "prezzo/prestaziooni" perché in quell'ottica l'unica differenza di spesa starebbe alla scelta della mobo (eventualmente ram se decidi di sfruttare il quad channel...ma non sei obbligato per far funzionare il sistema, quindi eventualmente puoi mantenere la stessa scelta nel caso di quelle alternative) e ci sarebbe uno scarto da un minimo di "anche niente" tra top mainstream ed entrylevel hedt ad anche solo poche decine di euro. discorso ovviamente diverso se prendi in considerazione mobo di categoria superiore, ma in pratica far scendere i 6 core nel mainstream allo stesso prezzo lo vedo un po' come aver fatto salire i quad core nell'hedt.
se invece prezzassero il 6 core come gli attuali quad lo troverei più sensato, ma sarebbero comunque 150€ sopra il 1600 e circ apari a 1700/1700X ed offrirebbero una cpu potenzialmente pari o superiore al 6 core hedt che ne cannibalizzerebbe il mercato.
Cerchiamo di focalizzare COSA guadagnerà Intel nel passaggio al 10nm... perchè per me non rappresenterà alcuna panacea.
non volevo fare previsioni sul 10nm per ciò che potrebbe comportare, ma valutavo la possibilità che lo possano anticipare per poter avere eventuali vantaggi dalla loro (ad esempio il costo a die per via della miniaturizzazione; consumi ridotti e/o frequenze maggiori; ) con relativo pensionamento anticipato dell'attuale serie derivata dalla spremitura massima del 14nm.
Gyammy85
24-07-2017, 14:45
https://videocardz.com/newz/amd-unveils-ryzen-threadripper-packaging
Per il prezzo sarà sulla falsariga del 7700k, perché dovrebbero aumentare di 40usd/€ a sto giro, soprattutto considerando ora che hanno concorrenza? Dai su :asd:
è quello che credo anche io, però mi chiedo chi comprerà un 6 core hedt oggi sapendo che a breve saranno disponibili questi potenzialmente meno costosi su una piattaforma meno costosa...
https://videocardz.com/newz/amd-unveils-ryzen-threadripper-packaging
il pacchetto è orribile :D
Link?Guarda su vcz, notizia di oggi
"When it comes to the news about liquid cooling, GDM is now changing their story. There is no reference*watercooling for Threadripper, at least not yet. In fact, they claim that Threadripper is not even equipped with an air-cooler.*"
AkiraFudo
24-07-2017, 14:53
http://www.anandtech.com/print/11549/the-intel-kaby-lake-x-i7-7740x-and-i5-7640x-review-the-new-single-thread-champion-oc-to-5ghz
:asd: :asd: :asd:
Della serie facciamo il titolo "col bicchiere mezzo pieno"...di che cosa poi è meglio non precisarlo. :D
https://s4.postimg.org/sv4nsa5h9/intellogo3.png
AkiraFudo
24-07-2017, 14:59
https://s17.postimg.org/sql0vqbcb/original_89645236-.jpg (https://postimg.org/image/sql0vqbcb/)
Polpi_91
24-07-2017, 15:10
per ora nessun problema con le ram (GSkill F4-3200C14-8GVR)
1° Boot 2133 CL16
2° Boot 3200 CL16
3° Boot 3200 CL14
Senza alcun problema
io mi chiedo chi lo comprerebbe rispetto alla variante hedt se fosse proposto ad un prezzo così simile.
alla fine le mobo più economiche 2066 stan poco sopra i 210€, vero che sono le più "scadenti", passatemi il termine, mentre una buona delal piattaforma mainstream probabilmente si aggirerà nella fascia 150-220€. l'hedt offrirebbe la possibilità di aumentare la quantità/banda di memoria grazie al quad channel ed aggiornare la cpu in seguito con i modelli più avanzati;
il prezzo complessivo della piattaforma risulterebbe diverso ma escludendo le mobo più costose, non penso lo sarebbe al punto da rendere preferibile la variante mainstream rispetto all'altra.
secondo me la cosa è praticamente certa.
nel senso che l'architettura è fondamentalmente quella, il pp è quello, le frequenze stock sembrano essere nello stesso intorno...i 5GHz saranno facili/difficili da prendere, a seconda di come uno la guarda, come sulle cpu attuali con le necessità del caso (tim da sostituire e raffreddamento molto performante).
a questo punto suppongo che cercheranno di anticipare anche l'avvento del 10nm, per "recuperare terreno".
se non ricordo male erano previste le prime cpu in ambito mobile per l'anno prossimo, ma da come sta evolvendo la situazione non mi stupirebbe veder subito morire questa iterazione 14nm per sostituirla nel giro di 6-8 mesi. in un certo senso questi coffelake nascono morti vivendo a metà strada tra la sovrapposizione con i fratelli hedt ed il connubio best buy 1600/1700.
E' Intel che sta' volutamente cercando queste sovrapposizioni nella fascia medio-alta, sebbene non siano una vera novità.
Ora però esagerano:
i5-7650k, i7-7740k, i7-7800k da un lato e i5-8600k e i7-8700k dall'altro, oltre a i7-7700k,i5-7600k: un minestrone.
Non ho ancora capito se i Coffee Lake saranno compatibili con le Z270.
Una Mb Z370 costerà intorno ai 150-200 euro per arrivare vicino ad una Msi x299 Ryder o una Asus X299 Tuf 2 che stanno sui 220 euro.
Ma quest'ultime offriranno un'espandibilità di gran lunga superiore.
Ok, le più economiche Z370 verranno 100-120 euro, ma alla fine i costi della piattaforma restano troppo vicini.
Se mi parlano di Coffee Lake per il mobile allora sì che ha senso.
Ma per desktop è solo un casino.
Non so' quanto siano vicini i 10 nm per Intel, ma non mi stupirei se intendessero accelerarne la messa in commercio.
Poi dicono che uno non si deve inca++are
http://thumbs.imagebam.com/26/10/dd/696d8f566598953.jpg (http://www.imagebam.com/image/696d8f566598953)
paolo.oliva2
24-07-2017, 15:34
non la vedo allo stesso modo:
se fai un rapporto di prestazioni per ovvie ragioni TR ti darà di più, sono due R7 "incollati" con la infinity attak;
se fai un rapporto prezzo prestazioni, ammesso che lo scaling multi die sia eccellente quanto sembra dal cinebench, è pari o superiore rispetto all'AM4 (ipotizzando costo delle mobo buone a partire dai 260 ed eventuali entry level attorno ai 220-230);
però se prendi in considerazione solo il prezzo 1800X + aio + mobo sui 220€ hai circa una spesa di 760-780€ che è meno del solo 12 core di listino, se prendi componenti "a scendere" la differenza di prezzo aumenta ulteriormente a scapito delle prestazioni (rispetto a tr perdi core, e scendendo oltre con i componenti anche frequenza insieme ovviamente alle eventuali features della mobo), quindi se hai un budget fissato o comunque non puoi/vuoi eccedere nella spesa è difficile che vedi una sovrapposizione delle due piattaforme.
nel caso del 6 core intel invece è pressoché la stessa cpu (architettura e pp sono gli stessi, quindi non credo possano esserci grandi differenze inaspettate) se il prezzo fosse allineato al 6 core 2066, come nell'ipotesi che quotavo, ci vedo una sovrapposizione in tutti i sensi "prestazioni" "prezzo" e "prezzo/prestaziooni" perché in quell'ottica l'unica differenza di spesa starebbe alla scelta della mobo (eventualmente ram se decidi di sfruttare il quad channel...ma non sei obbligato per far funzionare il sistema, quindi eventualmente puoi mantenere la stessa scelta nel caso di quelle alternative) e ci sarebbe uno scarto da un minimo di "anche niente" tra top mainstream ed entrylevel hedt ad anche solo poche decine di euro. discorso ovviamente diverso se prendi in considerazione mobo di categoria superiore, ma in pratica far scendere i 6 core nel mainstream allo stesso prezzo lo vedo un po' come aver fatto salire i quad core nell'hedt.
se invece prezzassero il 6 core come gli attuali quad lo troverei più sensato, ma sarebbero comunque 150€ sopra il 1600 e circ apari a 1700/1700X ed offrirebbero una cpu potenzialmente pari o superiore al 6 core hedt che ne cannibalizzerebbe il mercato.
non volevo fare previsioni sul 10nm per ciò che potrebbe comportare, ma valutavo la possibilità che lo possano anticipare per poter avere eventuali vantaggi dalla loro (ad esempio il costo a die per via della miniaturizzazione; consumi ridotti e/o frequenze maggiori; ) con relativo pensionamento anticipato dell'attuale serie derivata dalla spremitura massima del 14nm.
Io il prezzaggio TR lo semplifico in questo modo:
X16 <= 2 * X8 (499$ il prezzo di un 1800X SENZA DISSIPATORE che già equivarrebbe a 998$. Quindi anche se i TR non avessero l'AIO a def, comunque NON costerebbe di più un 1950X rispetto a 2 1800X).
X399 < costo rispetto a 2 mobo X370
DDR4 < costo rispetto doppia capacità su AM4 (per il discorso quad-channel)
Dissipazione con TR compresa con 1800X no.
Quindi mi sembra più che certo che un sistema TR X16 non potrà costare il doppio di un sistema AM4 X8 su base 1800X e comunque essere in concorr3enza pure con il 1700 se si associasse la produttività (16 core a 3,4GHz del 1950X hanno un plus valore rispetto agli 8 core a 3GHz del 1700).
Io ho speso ~1200€ tra CH6, 1800X, H110i e DDR4 (16GB 3600 = stesso prezzo 32GB 3200). Per un TR X16, ci vorrebbero ~150€ in più per la mobo, e dalla differenza procio un -100€ almeno per l'AIO compreso. La differenza sarebbe meno della metà (400/500€) rispetto ad una potenza praticamente doppia.
Se il sistema è per uso specifico in MT, a livello di spesa è molto più conveniente il 1950X di un 1800X, e sempre il 1950X offre un prezzo/prestazioni migliore del 1920X (come da slide, su Cinebench).
-------------------
L'offerta AMD vs Intel non è manco da commentare.
AM4 oggi X8, fine 2018 fino a X12.
TR oggi fino a X16, fine 2018 fino a X24
L'X6 Intel non si sa manco se sarà compatibile con le mobo attuali... figuriamoci nel futuro....
AkiraFudo
24-07-2017, 15:37
Poi dicono che uno non si deve inca++are
http://thumbs.imagebam.com/26/10/dd/696d8f566598953.jpg (http://www.imagebam.com/image/696d8f566598953)
https://s18.postimg.org/fydya3hfp/original_89638778-.jpg (https://postimg.org/image/fydya3hfp/)
digieffe
24-07-2017, 15:55
Alla fine le prestazioni dell'i7-8700k saranno in linea con quelle dell'i7-7800K.
Dovrebbe essere 3.7-4.0-4.2 GHz il primo contro 3.5-4.0-4.0 GHz del secondo.
non sono dì'accordo: il silicio del 7800k è il peggiore della sua lineup mentre quello del 8700k è il migliore.
Inoltre il die del 7800k per la parte riguardante i core è il die del 10c mentre l8700k è solo 6c. il 7800 è pure "castrato"
Per il SC non c'è motivo per il quale non raggiunga le freq- del 7700k 4.5
dunque io sico che come freq. turbo andrà oltre 3.7-4.2-4.5
Il prezzo ipotizzo sempre sui 390$, quindi il riferimento di fascia è il 1700x-1800x, non il 1600x, che sarà in linea con l'i5-8600k sui 250$.
Se fosse vero quell'1.4V del cpu-z per i 5.0 GHz, direi che d'obbligo anche qui il delid, altrimenti saranno circa 4.6GHz come per il 7800K.
d'accordi come fascia
deadbeef
24-07-2017, 16:05
http://www.anandtech.com/print/11549/the-intel-kaby-lake-x-i7-7740x-and-i5-7640x-review-the-new-single-thread-champion-oc-to-5ghz
:asd: :asd: :asd:
Della serie facciamo il titolo "col bicchiere mezzo pieno"...di che cosa poi è meglio non precisarlo. :D
letta tutta, non è una review ma una vendita promozionale, la parte finale sul bug dell'hyper threading è la chicca
non sono dì'accordo: il silicio del 7800k è il peggiore della sua lineup mentre quello del 8700k è il migliore.
Inoltre il die del 7800k per la parte riguardante i core è il die del 10c mentre l8700k è solo 6c. il 7800 è pure "castrato"
Per il SC non c'è motivo per il quale non raggiunga le freq- del 7700k 4.5
dunque io sico che come freq. turbo andrà oltre 3.7-4.2-4.5
d'accordi come fascia
I clock dell'i7-8700K sono questi:
https://www.eteknix.com/intel-coffee-lake-hexacore-lineup-leaked/
3.7 (base) -4.0 (Turbo all core senza AVX)-4.3 (single core).
Il silicio farà differenza sull'overclock, ma il "muro" resta la dissipazione, e questo varrà anche per l'i7-8700k.
I comunque 390$ per un i7-8700k non li spenderei.
Piuttosto andrei su x299.
Io il prezzaggio TR lo semplifico in questo modo:
X16 <= 2 * X8 (499$ il prezzo di un 1800X SENZA DISSIPATORE che già equivarrebbe a 998$. Quindi anche se i TR non avessero l'AIO a def, comunque NON costerebbe di più un 1950X rispetto a 2 1800X).
si ma segui il mio ragionamento sull'utente tipico, se ho 1000€ da spendere ad esempio, con il 1800X mettiamo anche a 500€ un aio da 100€ mobo da 220 e ram da 160 arrivo a 980€, il solo 12 core sarebbero 800€ senza tutto il resto.
se non hai limiti di spesa o un budget molto più alto o punteresti a configurazioni multiple appoggio il tuo ragionamento, ma altrimenti sono due cose totalmente diverse, in un caso costa molto di più per avere oggettivamente di più.
diversamente, con queste proposte intel è plausibile che si arrivi ad avere spese circa equivalenti per piattaforme che potenzialmente sono equivalenti.
qualora dovessero uscire degli 8/16 prezzati tra 330 e 500€ anche su x399 con disponibilità di mobo in fascia 230-260€ allora troverei sovrapposizione effettiva della proposta.
Folgore 101
24-07-2017, 16:59
Poi dicono che uno non si deve inca++are
http://thumbs.imagebam.com/26/10/dd/696d8f566598953.jpg (http://www.imagebam.com/image/696d8f566598953)
https://s18.postimg.org/fydya3hfp/original_89638778-.jpg (https://postimg.org/image/fydya3hfp/)
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f6/HAL9000.svg/260px-HAL9000.svg.png (https://it.wikipedia.org/wiki/HAL_9000)
Mister D
24-07-2017, 17:08
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f6/HAL9000.svg/260px-HAL9000.svg.png (https://it.wikipedia.org/wiki/HAL_9000)
Grande! Quindi vuoi dire che threadripper tenterà di ucciderci tutti a suon di....
thread!!!
Eh sì potrebbe essere :asd: :rotfl:
Poveri illusi...
http://thumbs.imagebam.com/3c/ff/fd/d36594566658803.jpg (http://www.imagebam.com/image/d36594566658803)
Killkernel
24-07-2017, 17:23
http://www.anandtech.com/print/11549/the-intel-kaby-lake-x-i7-7740x-and-i5-7640x-review-the-new-single-thread-champion-oc-to-5ghz
:asd: :asd: :asd:
Della serie facciamo il titolo "col bicchiere mezzo pieno"...di che cosa poi è meglio non precisarlo. :D
Basito, acchiappa click e acchiappa polli.
La parte più bella quella dell'oc dove a 5ghz han prestazioni medie più alte del 2%, capito 2% io mi vergognerei a scrivere una cosa del genere
https://s4.postimg.org/sv4nsa5h9/intellogo3.png
letta tutta, non è una review ma una vendita promozionale, la parte finale sul bug dell'hyper threading è la chicca
Concordo, una malriuscita "televendita" che "Roberto il baffo" avrebbe impostato e realizzato meglio... :D
La cosa che mi ha fatto sorridere appena iniziata la lettura è stato vedere le specifiche del Core i7 7700K sbagliate (4.2Ghz/4.4Ghz in turbo mode :muro: ) e poi tutto il resto fino ad arrivare alla chicca dell'HT bug... :eek:
Un mio collega ha commentato l'articolo con una lapidaria battuta sulle specifiche "appositamente errate" del Core i7 7700K per incrementare il margine di OC perché "a questo mondo tutto fa brodo, anche 100Mhz da errori 'calcolati' "... :asd: :asd: :asd:
IN GENERE amd tende a non cambiare socket ad ogni cambio di sub-architettura.
Guarda l' AM3, diventato poi am3+ (e molte mobo am3 sono state compatibili con gran parte della lineup am3+)
Si ma erano mobo con chipset diverso-nuovo e quindi uscite appena prima dei processori nuovi,io acquistai il top di gamma all'epoca (crosshair III) e non potei aggiornare:cry: infatti penso che quando uscira' ryzen 2 sicuramente faranno anche mobo nuove con chipset diversi per eventuali modifiche features ecc. quindi alla fine per non "castrare" magari il processore o le performance saremo costretti a cambiare anche scheda madre:read:
paolo.oliva2
24-07-2017, 18:26
si ma segui il mio ragionamento sull'utente tipico, se ho 1000€ da spendere ad esempio, con il 1800X mettiamo anche a 500€ un aio da 100€ mobo da 220 e ram da 160 arrivo a 980€, il solo 12 core sarebbero 800€ senza tutto il resto.
se non hai limiti di spesa o un budget molto più alto o punteresti a configurazioni multiple appoggio il tuo ragionamento, ma altrimenti sono due cose totalmente diverse, in un caso costa molto di più per avere oggettivamente di più.
diversamente, con queste proposte intel è plausibile che si arrivi ad avere spese circa equivalenti per piattaforme che potenzialmente sono equivalenti.
qualora dovessero uscire degli 8/16 prezzati tra 330 e 500€ anche su x399 con disponibilità di mobo in fascia 230-260€ allora troverei sovrapposizione effettiva della proposta.
Secondo te l'utente tipico pensa a Z299 o X399 o ad un procio X16?
Come facciamo a giudicare l'acquisto di proci X16 convenienti o meno vs X8 partendo dal presupposto di un budget di 1000€? E fortuna che c'è AMD, altrimenti il discorso finiva a X2ì+2 o X4 o X4+4.
Le cose sono cambiate rispetto a 6 mesi fa. Un X6 costava il doppio di un X4, un X8 il doppio di un X6 e un X10 il doppio di un X8.
Io non credo sull'utilità di una X399 venduta a corredo di un X4 ad esempio... perchè secondo me l'X399 la paghi di più (e ha un senso pagarla di più) se la sfrutti per le linee PCI in più, che ci sono se ci monti il procio idoneo.
L'offerta Intel di acquistare un 7740K per montarla su una 20XX che tra l'altro la castri perchè le linee PCI del procio sono di meno, ha un senso?
Il discorso di upgrade futuro... bah, secondo me anche quello è discutibile.
Se io prendo la mobo tosta (X399), allora prendo anche il procio tosto (1950X), perchè se dovessi prendere una X399 e montarci un 1800X (supponendo un'offerta TR simile), allora risparmio soldi e resto su AM4 e anzichè aspettare il TR X16 a meno prezzo o usato, aspetterei X399 + TR X16 a meno prezzo o usato.
Bisogna che impostiamo dei divisori.... c'è il cliente che prendo il nuovo standard, c'è il cliente che prende lo standard vecchio pagandolo da usato.
Secondo me ambedue le scelte hanno valore a seconda delle aspettative del cliente e soprattutto del budget.
Però l'"ibrido" :D, cioè il mezzo nuovo aspettando upgrade del procio, secondo me è la scelta sbagliata semplicemente perchè spendi in una mobo il prezzo da nuovo e nel contempo non la sfrutti come si dovrebbe perchè hai pagato, sempre da nuovo, un procio "piccolo".... ed aspetti a fare l'upgrade quando in un lasso di 2 anni e poco più ci saranno le DDR5 e quindi tutto il tuo hardware non varrà più una mazza...
------
P.S.
Il concetto che voglio dire io... è che grazie ad AMD (ma non per elogiare AMD in particolare), oggi se voglio farmi un super-computer, lo si può ad una differenza IRRISORIA rispetto a 6 mesi fa. Ci siamo forse scordati che un 6850X veniva 1700€ solo di procio?
Oggi voglio sputtanarmi 500€ in una X399 raffreddata a liquido con 1000 opzional e una miriade di led? E' possibile... ed è possibile montraci un X16 sotto i 1000€
A questo aggiungo che oramai siamo al capolinea come frequenze massime a core e come IPC. Il silicio garantirà al massimo un aumento d core a parità di TDP... quindi, sempre secondo me, tra il 2600K di 10 anni fa e il 7740K di oggi, tra 10 anni avremp una differenza ancor più iferiore in potenza ST ma un aumento dei core a procio. Se oggi ti prendi un X12 o X16, per me sono a posto per i prox 10 anni (in realtà non è così)... spenderei una volta e stop. Se fai il mercatino, tipo X6, poi l'X8 usato, poi l'X12 e a seguire, per me alla fin fine non spenderai di meno e nel contempo di più valutando i giorni effettivi di goduria con il procio superiore.
----
Intel aveva sposato la filosofia del massimo IPC, ok, ma quella del minimo numero di core a procio, non era una filosofia ma massimizzazione del guadagno.
Se guardiamo Zen, il core NON e' fatto per il massimo IPC, ma per il massimo sfruttamento di 2 TH.
Intel dove deve recuperare su AMD? Sull'MT... perchè, secondo me, la sua FP 256/512 l'ha inquadrata nel massimo IPC su 1 TH e non sullo sfruttamento complessivo di tutti i transistor del core al massimo della capacità elaborativa.
Il futuro è nell'MT per aumentare la potenza, ivi compreso X86 e iGPU. AMD è al top come iGPU e Zen ha una architetura pensata proprio sull'efficienza dell'MT.
Prova a disattivare l'SMT su Zen e poi lancia Cinebench.... ti viene da ridere... il risultato è BASSISSIMO. Zen non è fatto per l'ST... ma fa letteralmente paura con il core su 2 TH.
Folgore 101
24-07-2017, 18:48
Grande! Quindi vuoi dire che threadripper tenterà di ucciderci tutti a suon di....
thread!!!
Eh sì potrebbe essere :asd: :rotfl:
Ho anche lasciato il link a wikipedia per i giovincelli che non conoscono Hal. :D
1600x? best buy for me
https://www.youtube.com/watch?v=YEsL8KO2XbI
SpongeJohn
24-07-2017, 20:20
1600x? best buy for me
https://www.youtube.com/watch?v=YEsL8KO2XbI
Al netto del necessario dissipatore, lo è.
Prestazioni gaming alla pari del 1800x a 230€, prestazioni nell'ambito lavorativo un gradino sotto i ryzen 7 (ma comunque ben sopra i vari i5 e spesso e volentieri gli i7),
Prima si consigliavano ad occhi chiusi i vari i5, ora non c'è storia.
Incredibile che il mercato (almeno in Italia) non premi Amd come dovrebbe (almeno lato CPU).
Secondo te l'utente tipico pensa a Z299 o X399 o ad un procio X16?
Come facciamo a giudicare l'acquisto di proci X16 convenienti o meno vs X8 partendo dal presupposto di un budget di 1000€? E fortuna che c'è AMD, altrimenti il discorso finiva a X2ì+2 o X4 o X4+4.
però se scrivo A per favore leggi A.
si parlava dei 6 core su piattaforma mainstream di intel denominati coffelake, che secondo me prenderanno il posto dei quad core serie X700 nel listino con un prezzo assestato sui 330-350$, ma quotavo chi supponeva potessero arrivare sul mercato a circa 400 o poco oltre, che quindi finirebbe per sovrapporsi con il suo corrispettivo 6 core hedt.
quanto stai valutando tu non ha niente a che vedere con quel discorso.
i mille euro di esempio han senso se pensi a quelli che fissano un budget per la piattaforma consumer puntando il relativo prodotto di fascia alta e si ritroverebbero a poter invece, ipoteticamente, prendere con gli stessi soldi la piattaforma superiore con prospettiva eventuale di upgrade futuro e senza disponibilità immediata di un budget per prodotti di fascia superiore.
ti ripeto, nell'ottica del tuo caso e delle tue esigenze, anche secondo me TR è meglio di AM4 e se scala come sembra risulta anche più economico di 2 AM4, ma direi che esula fortemente dal target di mercato cui puntano con i prodotti della categoria consumer.
Windtears
24-07-2017, 20:25
Prima si consigliavano ad occhi chiusi i vari i5, ora non c'è storia.
Incredibile che il mercato (almeno in Italia) non premi Amd come dovrebbe (almeno lato CPU).
da parte mia ho dato il mio contributo, sto ancora bestemmiando con le ram, ma vi sto scrivendo dal mio 1600x... sono in leggero undervolt, ma devo ancora trovare il giusto compromesso per la ram prima di buttarmi sull'oc della cpu. :P
SpongeJohn
24-07-2017, 20:30
da parte mia ho dato il mio contributo, sto ancora bestemmiando con le ram, ma vi sto scrivendo dal mio 1600x... sono in leggero undervolt, ma devo ancora trovare il giusto compromesso per la ram prima di buttarmi sull'oc della cpu. :P
Le memorie purtroppo vanno a cu...
Il problema principale da quello che ho notato è che per fornire prestazioni adeguate, ryzen ha bisogno di 1t. Cosa non facilissima da ottenere ad alte frequenze.
In ogni caso a meno che non hai i timings a 18/20 :P tra 3000 e 3200 la differenza è insignificante.
Al netto del necessario dissipatore, lo è.
Prestazioni gaming alla pari del 1800x a 230€, prestazioni nell'ambito lavorativo un gradino sotto i ryzen 7 (ma comunque ben sopra i vari i5 e spesso e volentieri gli i7),
Prima si consigliavano ad occhi chiusi i vari i5, ora non c'è storia.
Incredibile che il mercato (almeno in Italia) non premi Amd come dovrebbe (almeno lato CPU).
da parte mia ho dato il mio contributo, sto ancora bestemmiando con le ram, ma vi sto scrivendo dal mio 1600x... sono in leggero undervolt, ma devo ancora trovare il giusto compromesso per la ram prima di buttarmi sull'oc della cpu. :P
ormai gli i5 sono morti, io intanto ho chiesto all'utente che ha postato il video se può testare con ram a 3200, voi dite che da 3000 a 3200 è insignificante, io vi dico e pure chi ha provato personalmente che il boost c'è, forse non in tutti i giochi, ma almeno non si hanno colli di bottiglia e la piattaforma si può esprimere se non al 100% almeno al 99%
SpongeJohn
24-07-2017, 20:52
ormai gli i5 sono morti, io intanto ho chiesto all'utente che ha postato il video se può testare con ram a 3200, voi dite che da 3000 a 3200 è insignificante, io vi dico e pure chi ha provato personalmente che il boost c'è, forse non in tutti i giochi, ma almeno non si hanno colli di bottiglia e la piattaforma si può esprimere se non al 100% almeno al 99%
Il boost per me è insignificante perchè sono su un monitor freesync, 1080p, 30/144 con una 480.
Se anche guadagnassi 4/5 fps non me ne accorgerei, e si... Gioco in maniera competitiva sui vari fps online (bf1 e pugb).
Ne esistono altri molto più dipendeti dagli fps massimi (tipo csgo), ma li è una questione di motore di gioco/net code che premia chi gioca sopra i 200fps
(no non scherzo).
Ah beninteso, gioco a dettagli ultra con punte minime degli fps sui 45 su pugb ( molto più alti su bf1),e input lag assolutamente trascurabile/inesistente.
Windtears
24-07-2017, 20:56
Le memorie purtroppo vanno a cu...
Il problema principale da quello che ho notato è che per fornire prestazioni adeguate, ryzen ha bisogno di 1t. Cosa non facilissima da ottenere ad alte frequenze.
In ogni caso a meno che non hai i timings a 18/20 :P tra 3000 e 3200 la differenza è insignificante.
grazie per le info, no... sono riuscito grazie a jok3r a impostare sia il 1t command rate che i timings base del xmp quindi 16-16-18-38-56...
infatti non me ne faccio un cruccio, solo volevo capire come testare la stabilità senza fare danni... per esempio aida64 mi va in errore dopo nemmeno 4 secondi pure togliendo lo stress ram, e la cpu è a default. :p (giusto un po' di vcore in meno, ma dal suo cpuinfo interno vedo dei vcore ballerini esagerati da 0,7 a 1,4 e la cosa mi garba poco...)
stavo pensando a quanto ci perderei a fregarmene di xfr e risparmi energetici e fissare un vcore manuale, anziché usare l'offset come sto facendo adesso...
non credo che alla fine con settaggi da oc leggerissimi scaldi chissà che. :)
@smoicol io non dico che non ci siano incrementi a 3200, non mi boota proprio quindi non posso testarlo. :(
Il boost per me è insignificante perchè sono su un monitor freesync, 1080p, 30/144 con una 480.
Se anche guadagnassi 4/5 fps non me ne accorgerei, e si... Gioco in maniera competitiva sui vari fps online (bf1 e pugb).
Ne esistono altri molto più dipendeti dagli fps massimi (tipo csgo), ma li è una questione di motore di gioco/net code che premia chi gioca sopra i 200fps
(no non scherzo).
Ah beninteso, gioco a dettagli ultra con punte minime degli fps sui 45 su pugb ( molto più alti su bf1),e input lag assolutamente trascurabile/inesistente.
Beh hai tutte le ragioni e non sbagli a ragionare così, anche io gioco a 1440p 144hz, e capisci bene che anche a me anzi forse ancor meno di te sento la dipendenza di cpu o ram più veloci, ma ripeto a volte questi test sono un pò limitanti, io voglio che la piattaforma si esprima quanto più possibile e son fermamente convinto che i numeri sono ancora più simili.
SpongeJohn
24-07-2017, 21:05
grazie per le info, no... sono riuscito grazie a jok3r a impostare sia il 1t command rate che i timings base del xmp quindi 16-16-18-38-56...
infatti non me ne faccio un cruccio, solo volevo capire come testare la stabilità senza fare danni... per esempio aida64 mi va in errore dopo nemmeno 4 secondi pure togliendo lo stress ram, e la cpu è a default. :p (giusto un po' di vcore in meno, ma dal suo cpuinfo interno vedo dei vcore ballerini esagerati da 0,7 a 1,4 e la cosa mi garba poco...)
stavo pensando a quanto ci perderei a fregarmene di xfr e risparmi energetici e fissare un vcore manuale, anziché usare l'offset come sto facendo adesso...
non credo che alla fine con settaggi da oc leggerissimi scaldi chissà che. :)
@smoicol io non dico che non ci siano incrementi a 3200, non mi boota proprio quindi non posso testarlo. :(
Fregatene di quanto i vari software segnano come frequenze/voltaggi sui ryzen. La cpu cambia così velocemente pstate che i software non gli stanno dietro.
Lascia la frequenza del 1600x a Def da bios con tutti i settaggi su auto e risparmi energetici vari delle varie asus/giga disabilitati, setta il profilo ryzen balanced e lascialo al 90%.
La differenza in watt/calore è insignificante. Per le memorie, come ti dicevo la differenza è minima tra 3000 e 3200 a 1080p con una gtx 1070... Figuriamoci con hardware minore.
Certo è un peccato non poter sfruttare le memorie alla loro velocità nominale, ma è un problema legato soprattutto allo standard xmp ed a come questo sia stato legato per anni anni a Intel ed alle loro ottimizzazioni (non che ci sia qualcosa di male). I vari produttori di ram hanno giocato fin troppo con gli xmp e gli standard jedec... Questa ne è la conseguenza
SpongeJohn
24-07-2017, 21:15
Beh hai tutte le ragioni e non sbagli a ragionare così, anche io gioco a 1440p 144hz, e capisci bene che anche a me anzi forse ancor meno di te sento la dipendenza di cpu o ram più veloci, ma ripeto a volte questi test sono un pò limitanti, io voglio che la piattaforma si esprima quanto più possibile e son fermamente convinto che i numeri sono ancora più simili.
Capisco perfettamente il tuo punto di vista, la ricerca delle prestazioni assolute etc.
Il che lo trovo legittimo, ho molti altri hobby da coltivare (e aggiungerei, hobby costosi come questo),, quindi mi accontento della soluzione che al miglior prezzo riesce a farmi divertire di più sfruttando quello in cui sono ferrato (in questo caso i riflessi a scapito della mira, cosa che necessita del minore lag/stutter possibile)
Se avessi preteso le stesse prestazioni da Intel, avrei speso molto di più.
Windtears
24-07-2017, 21:16
Fregatene di quanto i vari software segnano come frequenze/voltaggi sui ryzen. La cpu cambia così velocemente pstate che i software non gli stanno dietro.
immaginavo che fosse un problema di rilevazione software. :)
Lascia la frequenza del 1600x a Def da bios con tutti i settaggi su auto e risparmi energetici vari delle varie asus/giga disabilitati, setta il profilo ryzen balanced e lascialo al 90%.
ok, ho installato il profile ryzen a mano (visto che dai driver chipset non c'è stato verso), dici che non mi conviene nemmeno fare downvolt e lasciare tutto così a def? Il profilo di base mi dà min-max processor state a 5-100%
La differenza in watt/calore è insignificante. Per le memorie, come ti dicevo la differenza è minima tra 3000 e 3200 a 1080p con una gtx 1070... Figuriamoci con hardware minore.
Certo è un peccato non poter sfruttare le memorie alla loro velocità nominale, ma è un problema legato soprattutto allo standard xmp ed a come questo sia stato legato per anni anni a Intel ed alle loro ottimizzazioni (non che ci sia qualcosa di male). I vari produttori di ram hanno giocato fin troppo con gli xmp e gli standard jedec... Questa ne è la conseguenza
già, spero che questo ryzen spinga un po' i produttori di ram a pulirsi le mani dal grasso intel di questi anni e decidano a creare qualcosa di più standard... certo è che con sti prezzi alti chi glielo fa fare? :(
non parliamo poi dei produttori di mobo. :P
Crysis90
24-07-2017, 21:23
https://s17.postimg.org/sql0vqbcb/original_89645236-.jpg (https://postimg.org/image/sql0vqbcb/)
Nooooo, ma è stupendaaaaa!!!!
Lisa intendo....non la confezione eh.
:asd: :O
Questa l'avete vista? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/0258ed141183da58dd790ac8c8b1d095.jpg
Stessa identica architettura quindi stessa identica minestra riscaldata con pasta del capitano inclusa. :O
Inoltre, bisogna pure cambiare Mobo perchè uscirà il chipset Z370. :asd:
3 chipset in 12 mesi (Z270, X299, Z370). :rolleyes: :muro: :asd:
Intanto il 12 cores Intel non supera i 2.8 Ghz di default, quando il 16 Cores AMD parte da 3.4 Ghz.
http://wccftech.com/intel-core-i9-7920x-full-specifications-leak/
Intel fail fail fail. :asd: :asd:
Nooooo, ma è stupendaaaaa!!!!
Lisa intendo....non la confezione eh.
:asd: :O
Stessa identica architettura quindi stessa identica minestra riscaldata con pasta del capitano inclusa. :O
Inoltre, bisogna pure cambiare Mobo perchè uscirà il chipset Z370. :asd:
3 chipset in 12 mesi (Z270, X299, Z370). :rolleyes: :muro: :asd:
Fa uscire queste cpu che amd risponderà con zen+
SpongeJohn
24-07-2017, 21:28
immaginavo che fosse un problema di rilevazione software. :)
ok, ho installato il profile ryzen a mano (visto che dai driver chipset non c'è stato verso), dici che non mi conviene nemmeno fare downvolt e lasciare tutto così a def? Il profilo di base mi dà min-max processor state a 5-100%
già, spero che questo ryzen spinga un po' i produttori di ram a pulirsi le mani dal grasso intel di questi anni e decidano a creare qualcosa di più standard... certo è che con sti prezzi alti chi glielo fa fare? :(
non parliamo poi dei produttori di mobo. :P
Lascia tutto a Def e togli i risparmi energetici da bios se ne hai.
Windows nasconde i profili energetici "non standard" dalla sua schermata di selezione, il profilo viene automaticamente installato quando monti gli ultimi driver Amd per il chipset, devi solo "cercarlo" . La differenza alla presa di corrente tra il settare 90% (default del profilo) è il 5% a quanto ho rivelato alla presa, è inesistente. Nel dubbio, lascialo così che meno giochi con certi settaggi meglio è.
Sul discorso xmp/ram io la vedo meno catastrofica, xmp è una tecnologia Intel dopotutto. Il problema sorge quando i produttori di memorie giocano sulle differenze tra standard jedec, xmp e chip realmente installati sulle memorie. Vero è che se vuoi spremere ryzen hai bisogno di un certo tipo di memorie, ma sopra i 3000mhz stiamo parlando di briciole.
Nel lungo periodo potrà anche fare una differenza, seppur minima. Per ora sono solo crucci per chi (con le loro legittime ragioni) cerca di spremere al massimo il loro hardware.
maxmix65
24-07-2017, 21:28
Fregatene di quanto i vari software segnano come frequenze/voltaggi sui ryzen. La cpu cambia così velocemente pstate che i software non gli stanno dietro.
Lascia la frequenza del 1600x a Def da bios con tutti i settaggi su auto e risparmi energetici vari delle varie asus/giga disabilitati, setta il profilo ryzen balanced e lascialo al 90%.
La differenza in watt/calore è insignificante. Per le memorie, come ti dicevo la differenza è minima tra 3000 e 3200 a 1080p con una gtx 1070... Figuriamoci con hardware minore.
Certo è un peccato non poter sfruttare le memorie alla loro velocità nominale, ma è un problema legato soprattutto allo standard xmp ed a come questo sia stato legato per anni anni a Intel ed alle loro ottimizzazioni (non che ci sia qualcosa di male). I vari produttori di ram hanno giocato fin troppo con gli xmp e gli standard jedec... Questa ne è la conseguenza
La differenza con le memorie 3200 cl14-14-14 e 3600 cl16-16-16 almeno testato da me su gta5 e' tra 8/10fps nel bench in alcuni punti, cosi come nel gioco e non sono pochi (1920x1200 tutto su ultra e filtri al max)
Forse in altri giochi la differenza sara' minore ,ora sto provando a 3466 cl14-14-14 sembra andare alla grande con timing piu' spinti anche perdendo un po' in frequenza
SpongeJohn
24-07-2017, 21:41
La differenza con le memorie 3200 cl14-14-14 e 3600 cl16-16-16 almeno testato da me su gta5 e' tra 8/10fps nel bench in alcuni punti, cosi come nel gioco e non sono pochi (1920x1200 tutto su ultra e filtri al max)
Forse in altri giochi la differenza sara' minore ,ora sto provando a 3466 cl14-14-14 sembra andare alla grande con timing piu' spinti anche perdendo un po' in frequenza
Non metto in dubbio quanto dici (e si, dipende dal gioco) , ma permettimi di dire che la differenza economica tra un kit ram che ti fa raggiungere i 3400 cl16 e delle tranquille (ok sculate come le mie Samsung b-bdie) 3200cl 16 a default da profilo, non è trascurabilissima se stai mettendo su un sistema medio (ed è lì che si fanno i numeri di vendita).
Che poi ho provato a tenerle a 3400, dovrei giocare coi timings e voltaggi per tenerle stabili, ma son pigro ed al momento "mi accontento".
Gyammy85
24-07-2017, 21:43
Ma no dai non è vero.
https://img.purch.com/socket-x299-mainboard-problems/o/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9FL0MvNjkxMjg0L29yaWdpbmFsLzA0LTMwMC1XYXR0cy5wbmc=
:asd:
Ma scusa ci sono alternative??
https://s22.postimg.org/rtsf9y74h/g1370177042839370037.jpg.png (https://postimg.org/image/6ww75a93h/)
Crysis90
24-07-2017, 21:43
Ma no dai non è vero.
https://img.purch.com/socket-x299-mainboard-problems/o/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9FL0MvNjkxMjg0L29yaWdpbmFsLzA0LTMwMC1XYXR0cy5wbmc=
:asd:
Fresche 'ste CPU.
Contando che il mio 1700X @ 3.85 Ghz non supera MAI i 60°C.
:asd: :asd: :asd:
Ma no dai non è vero.
:asd:
ceeento, ceeento, ceeento!
però saranno da vedere anche le prestazioni, tipo questo, se non è un fake, è lo xeon 2.6base che boosta a 3.3:
https://ugc.kn3.net/i/origin/https://www.profesionalreview.com/wp-content/uploads/2017/06/Intel-Xeon-Gold-6142-Cinebench-R15-Benchmarks-740x713.jpg
N.B. configurazione dual cpu
anche se il divario di prezzo è letteralmente ridicolo, considerando che il 16core amd dovrebbe costare quanto il 10core intel, le prestazioni potrebbero essere molto interessanti - anche se avranno il costo di un rene.
Crysis90
24-07-2017, 21:50
ceeento, ceeento, ceeento!
però saranno da vedere anche le prestazioni, tipo questo, se non è un fake, è lo xeon 2.6base che boosta a 3.3:
https://ugc.kn3.net/i/origin/https://www.profesionalreview.com/wp-content/uploads/2017/06/Intel-Xeon-Gold-6142-Cinebench-R15-Benchmarks-740x713.jpg
N.B. configurazione dual cpu
anche se il divario di prezzo è letteralmente ridicolo, considerando che il 16core amd dovrebbe costare quanto il 10core intel, le prestazioni potrebbero essere molto interessanti - anche se avranno il costo di un rene.
A me pare impossibile che il 16C AMD faccia 3000 punti e quello Intel ne faccia 5000. :mbe: :mbe:
A me pare impossibile che il 16C AMD faccia 3000 punti e quello Intel ne faccia 5000. :mbe: :mbe:
dual cpu :read:
modifico per aggiungere una battuta: "le avranno incollate male"
in quel di Santa Clara i tecnici intel alle prese con la reverse engineering di Epyc:
http://pad2.whstatic.com/images/thumb/5/5f/Get-Super-Glue-Off-Hands-Step-4.jpg/v4-728px-Get-Super-Glue-Off-Hands-Step-4.jpg
scherzi a parte, se non è un fake fa intendere che dovranno alzare necessariamente il tdp ed il base clock o i livelli di turbo per essere competitivi - almeno stando al cinebench.
SpongeJohn
24-07-2017, 22:10
dual cpu :read:
modifico per aggiungere una battuta: " le avranno incollate male"
... .
http://i.imgur.com/9N135u7.png
Crysis90
25-07-2017, 07:18
modifico per aggiungere una battuta: "le avranno incollate male"
in quel di Santa Clara i tecnici intel alle prese con la reverse engineering di Epyc:
http://pad2.whstatic.com/images/thumb/5/5f/Get-Super-Glue-Off-Hands-Step-4.jpg/v4-728px-Get-Super-Glue-Off-Hands-Step-4.jpg
scherzi a parte, se non è un fake fa intendere che dovranno alzare necessariamente il tdp ed il base clock o i livelli di turbo per essere competitivi - almeno stando al cinebench.
http://i.imgur.com/9N135u7.png
:sbonk: :sbonk:
Che poi Intel ha un bel coraggio ad accusare AMD, visto che mette la pasta su prodotti da 1.000 $. :doh:
paolo.oliva2
25-07-2017, 07:25
si ma segui il mio ragionamento sull'utente tipico, se ho 1000€ da spendere ad esempio, con il 1800X mettiamo anche a 500€ un aio da 100€ mobo da 220 e ram da 160 arrivo a 980€, il solo 12 core sarebbero 800€ senza tutto il resto.
se non hai limiti di spesa o un budget molto più alto o punteresti a configurazioni multiple appoggio il tuo ragionamento, ma altrimenti sono due cose totalmente diverse, in un caso costa molto di più per avere oggettivamente di più.
diversamente, con queste proposte intel è plausibile che si arrivi ad avere spese circa equivalenti per piattaforme che potenzialmente sono equivalenti.
qualora dovessero uscire degli 8/16 prezzati tra 330 e 500€ anche su x399 con disponibilità di mobo in fascia 230-260€ allora troverei sovrapposizione effettiva della proposta.
Innanzitutto mi scuso per il mio carattere di m.... :D, perchè a volte (spesso) mi faccio prendere la mano.
Ieri sera ho fatto dei test che dopo posto... secondo me sono interessanti.
paolo.oliva2
25-07-2017, 08:03
Allora.
Con i primi bios, a memoria mi sembra di aver rilevato un decadimento marcato sopra i 64TH di carico. Con gli ultimi bios, a 128TH ancora non perde (per perdere perde, ma meno di un 10%):eek:.
Ho fatto i bench senza cercare il risultato... con HWinfo e quant'altro in carico contemporaneamente.
Questo è il risultato di Cinebench senza SMT
https://s18.postimg.org/i1m9fint1/cinenench_8th.png (https://postimg.org/image/i1m9fint1/)
Alla stessa frequenza con SMT
https://s18.postimg.org/ptgga021h/cinenench_16th.png (https://postimg.org/image/ptgga021h/)
Questo settato a 24TH
https://s11.postimg.org/e0netwxpb/cinenench_24th.png (https://postimg.org/image/e0netwxpb/)
32TH
https://s3.postimg.org/46dguolrz/cinenench_32th.png (https://postimg.org/image/46dguolrz/)
48TH
https://s2.postimg.org/t46882xr9/cinenench_48th.png (https://postimg.org/image/t46882xr9/)
64TH
https://s21.postimg.org/sitl7jcqb/cinenench_64th.png (https://postimg.org/image/sitl7jcqb/)
https://s18.postimg.org/u5fz8zj8l/cinenench_64th_2.png (https://postimg.org/image/u5fz8zj8l/)
128TH
https://s21.postimg.org/3juaqdoer/cinenench_128th.png (https://postimg.org/image/3juaqdoer/)
https://s3.postimg.org/rw58vm1kf/cinenench_128th_2.png (https://postimg.org/image/rw58vm1kf/)
Con i primi bios ottenevo un decadimento maggiore già verso i 64TH.
Qui posto un esempio del perchè io dico che gli ultimi bios hanno modificato il comportamento di BD sulla gestione dei TH
https://s22.postimg.org/uk01zs499/carico_TH.png (https://postimg.org/image/uk01zs499/)
https://s1.postimg.org/pb45tsx97/carico_TH_2.png (https://postimg.org/image/pb45tsx97/)
E' un software di conversione video (Freemaker) e praticamente non c'è alcuna "danza" di TH. Il 1° CCX è sempre carico e il 2° CCX sempre al 50%.
Per il discorso delle RAM:
In questi 2 screen, ho le memorie settate a 2933 e 1,3V 14-15-15-15-38-52.
Notate il Wattaggio del SOC.
Settando le memorie a 2800 e 1,25V, 14-14-14-14-32-52, i consumi del SOC scendono sensibilmente.
Secondo me, è sbagliato considerare unicamente le performances delle DDR4 senza valutare l'impatto totale nel sistema.
https://s4.postimg.org/93kvbyng9/temp.png (https://postimg.org/image/93kvbyng9/)
https://s21.postimg.org/omliuc9pf/temp_2.png (https://postimg.org/image/omliuc9pf/)
In questi 2 screen, ho portato il procio al massimo dell'efficienza finalizzata alla massima prestazione (cioè, la massima efficienza l'avrei a 0,875V per 3GHz, ma ovviamente con prestazioni da 3GHz. Praticamente a 3,8GHz, con un Vcore di 1,175V, ho consumi ridicoli uniti a temperature ridicole.
Ma avere le DDR4 a 2933 mi fa consumare un 10W in più rispetto alle stesse a 2800 con timing più spinti.
Ora... unendo il discorso TDP al discorso prestazioni... (secondo me) si perderebbe con DDR4 più spinte in frequenza (giochi a parte SE la CPU non è sfruttata al massimo).
Il discorso è semplice. Nel mio caso, ho +10W di procio (di SOC) a 3,8GHz con DDR4 2933. Se rinunciassii a 2933 di DDR4 e mettessi 2800, con quei 10W potrei ottenere +100MHz sui core allo stesso TDP.
+100MHz di core corrisponde sicuro a +3% di prestazioni core... quanto si potrà mai ottenere da DDR4 2800 a DDR4 2933?
Questo è Vray a 3,8GHz 1,175V, con DDR4 2800 (e quindi -8/10W sul SOC), H110i... Con HWinfo si può vedere il settaggio della pompa e delle ventole... tra silenzioso e massime prestazioni. Guardate le temp considerando una TAMB di circa 24°. Ed ora... ipotizzate un TR X16 :sofico:
https://s3.postimg.org/rupfdiff3/vray_1.png (https://postimg.org/image/rupfdiff3/)
https://s21.postimg.org/t5jgaeg6b/vrai2.png (https://postimg.org/image/t5jgaeg6b/)
https://s17.postimg.org/v2255v8e3/vray_3.png (https://postimg.org/image/v2255v8e3/)
Confronto DDR4 2400 vs 2666 su piattaforma Epyc:
https://www.servethehome.com/amd-epyc-infinity-fabric-latency-ddr4-2400-v-2666-a-snapshot/
per farla breve, fortemente raccomandate le 2666.
Su 16 banchi da 16GB, la differenza di prezzo per le Kingston ECC REG è di circa 20 euro per ogni banco di ram (2666 cl19 vs 2400 cl17)
C'è anche il confronto con gli Xeon.
paolo.oliva2
25-07-2017, 08:56
E' interessante che le basi su cui si poggia il fatto di smentire le voci di TR con AIO, è sul BOX fatto vedere la Lisa Su che sarebbe troppo piccolo per contenere un AIO.
AMD come al solito non dice una mazza :doh:.
Domanda... ma c'è l'NDA anche per chi produrrebbe/produrrà dissi per TR?
Perchè mi chiedo... se i produttori di dissi non postano una mazza per TR, potrebbe essere per l'NDA, come perchè se TR verrà venduto AIO compreso, inutile commercializzare kit ad aria o AIO inferiori...
paolo.oliva2
25-07-2017, 09:06
Confronto DDR4 2400 vs 2666 su piattaforma Epyc:
https://www.servethehome.com/amd-epyc-infinity-fabric-latency-ddr4-2400-v-2666-a-snapshot/
per farla breve, fortemente raccomandate le 2666.
Su 16 banchi da 16GB, la differenza di prezzo per le Kingston ECC REG è di circa 20 euro per ogni banco di ram (2666 cl19 vs 2400 cl17)
C'è anche il confronto con gli Xeon.
Lo sto leggendo... è interessante pure quanto abbia guadagnato Epyc dai primi filmware e bench uso c@@@o con memorie 2133 e pure inferiori.
Performances = +120%...
https://s1.postimg.org/iadp71zkr/AMD-_EPYC-_Test-_System-_Generations-of-_Firmware-and.jpg (https://postimg.org/image/iadp71zkr/)
paolo.oliva2
25-07-2017, 09:16
Domanda:
Ma come cacchio è strutturata l'IF?
Io non credo si possa pensare ad 1 canale con una banda di 280GB/s e a questo (ad esempio con un Epyc) ci sarebbero collegate 8 cache L3 in parallelo per 1 die e poi di rimalzo al secondo procio.
Se prendiamo in considerazione già solamente le DDR, un 8 canali a 2666 da solo supererebbe già 150GB/s... e gli MC dovrebbero lavorare "in comune", cioè il dato dovrebbe essere disponibile sul die 2 anche se letto dall'MC sul die 1.
Secondo me, l'IF ha più di 1 canale, tipo n canali quanti sono i die (2 per TR e 4 per Epyc).
Ora non ricordo chi aveva fatto dei test ed aveva dimostrato che Epyc non aveva gli stessi tempi di risposta come Intel con un die monolitico... ma questo poteva variare tra il doppio più veloce e il doppio più lento.
Io penso che questo potrebbe essere perchè è presumibile che il primo banco di 8MB della L3 di un die abbia il collegamento agli altri die e sempre al primo banco della L3...
cioè tipo:
L3 1° L3 2°
O------------O Die 1
|
|
| L3 1° L3 2°
O------------O Die 2
|
|
| L3 1 L3 2°
O------------O Die 3
|
|
| L3 1° L3 2°
O------------O Die 4
Cioè, con l'IF si collegano più die, ma supporrei che il collegamento sia con il primo CCX del die e relativa L3 8MB (e SOC), e che il 2° CCX e gli altri 8MB di L3 sia un collegamento interno del die.
Il tempo aggiuntivo di trasferimento tra L3 1° e L3 2° nel die, è ovvio che introduca latenza ulteriore, quindi si possono avere 4 tipologie di tempo.
1) 1° L3 con 2° L3 nello stesso die.
2) 1° L3 con 1° L3 tra 2 die.
3) 1° L3 con 2° L3 su un altro die (o viceversa, 2° L3 con 1° L3 su altro die)
4) 2° L3 con 2° L3 su un altro die.
Questo a me spiegherebbe il perchè Zen può essere sia il doppio più rapido di Intel, sia il doppio più lento che simile.
In fin dei conti il caso 1 e 2 rappresenterebbero il più rapido... il caso 3 diciamo simile, il caso 4 il più lento.
Magari nessuno se n'è accorto, ma utilizzando un programma (è nella stessa suite di CPU-Z) Permonitor2 (http://www.cpuid.com/softwares/perfmonitor-2.html), che "cerca" di comprimere i TH nel 1° CCX.
Anche nel funzionamento tipo con 12TH, io mi ritrovo che il 2° CCX lavora al 50%... mentre con i primi bios praticamente i 2 CCX lavoravano equamente.
Secondo me... potrebbe esserci un collegamento a quanto ho postato prima... cioè se l'IF predilige un collegamento tra die nel 1° CCX, una divisione dei TH nel 1° CCX di ogni die (TR e Epyc) preverrebbe la situazione di trasferimento peggiore.
Queste erano state 2 mie elucubrazioni mentali... a metà tra fantasia e ovvi limiti di conoscenza personale di elettronica... però, cacchio, ci avevo visto giusto.
E' ovvio che la mia spiegazione è poco comprensibile (o del tutto incomprensibile?)... però... dai... avevo avuto una certa illuminazione.
https://s2.postimg.org/5ar78ceet/AMD-_EPYC-_Infinity-_Fabric-_NUMA-_Communication-_Pack.jpg (https://postimg.org/image/5ar78ceet/)
https://www.servethehome.com/amd-epyc-infinity-fabric-latency-ddr4-2400-v-2666-a-snapshot/
Gyammy85
25-07-2017, 09:17
AMD come al solito non dice una mazza :doh:.
Hanno detto che lo mettevano e poi hanno smentito...quale sarà la verità? scegli quella che più ti piace :O
Amd non è obbligata a far trapelare niente prima dell'uscita ufficiale, che sia un secondo prima o un anno prima non fa differenza
Questo è quello che succede a vendere prodotti a prezzi stracciati "per recuperare quote di mercato"...viene vista come una botteguccia con tutto quello che ne consegue (e che ci vuole, raja piglia vega e tr e fa il tweet 10 giorni prima e dice ehhhh va a bomba guardate fraps i numerini gialli 200 fps nella scena del bacioooo non guardatevi gli eventi tanto non diciamo un ca22o sono per gli azionisti che giocano con la pleistescion)
Vengono stabilite delle date e si devono rispettare...scusa lo sfogo non è contro di te, solo che a volte si confondono le aspettative con la realtà, considerando pure la concorrenza che facendo boostare più o meno di 200 mhz cpu e gpu fa ottave meraviglie del mondo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.