View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
no no nessuna offesa figurati, ti confermo che ho formattato il tutto e che ho scaricato i driver sia dal sito del produttore e la seconda volta che ho formattato dal sito amd... proverò sicuramente a togliere e reinserire le ram. :) alle 19 finalmente finisco di lavorare e farò tutte queste prove. grazie.
stranamente sembrerebbe andare, ho fatto semplicemente un reset cmos e tolto e rimesse le ram... incrociamo le dita... per ora non si blocca... ma chissà cosa può essere accaduto... possibile che tutti gli aggiornamenti bios avessero bloccato qualcosa??? speriamo... e grazie di cuore ragazzi. :sofico:
Neverlost
08-09-2017, 07:39
stranamente sembrerebbe andare, ho fatto semplicemente un reset cmos e tolto e rimesse le ram... incrociamo le dita... per ora non si blocca... ma chissà cosa può essere accaduto... possibile che tutti gli aggiornamenti bios avessero bloccato qualcosa??? speriamo... e grazie di cuore ragazzi. :sofico:
la questione di fondo è che prima e dopo ogni update del bios andrebbero caricati i parametri stock...
bon ragazzi sul forum abbiamo il "Simone" che ha vinto il contest di tweaktown con la piattaforma treadripper completa di mobo taichi e pure una 1080?
I miei complimenti al ragazzo e alla botta di:ciapet: :ciapet: :ciapet:
stranamente sembrerebbe andare, ho fatto semplicemente un reset cmos e tolto e rimesse le ram... incrociamo le dita... per ora non si blocca... ma chissà cosa può essere accaduto... possibile che tutti gli aggiornamenti bios avessero bloccato qualcosa??? speriamo... e grazie di cuore ragazzi. :sofico:
possibile. Io però una prova con le ram a 3066 la farei, come ti ho detto il molti a 3000 non è graditissimo ai ryzen, oh male che ti va, guadagni ben 66mhz sulle ram:D :D :D
1900x vs 7820X:
https://www.computerbase.de/2017-09/ryzen-threadripper-1900x-core-i7-7820x-cpu-test/
quel Threadripper è deludente, lo lascerei decisamente perdere.
Se ne vanno 100 euro in più di cpu vs 1800x e +200 vs 1700x
Oltre ai 150-200 euro in più per la Mb.
In overclock a 4.25GHz - 1.45V ha chiuso giusto il Cinebench, con crash in Prime.
Probabilmente il limite all core stabile è sempre intorno ai 4-4.1GHz.
Per "entrare" nella piattaforma x399, io aspetterei il 1920 liscio.
AceGranger
08-09-2017, 09:21
Perché avrei scritto una cosa senza senso?
Si è parlato come se Intel non fosse stata condannata e ho fatto notare che questo è in Europa e non negli USA, in quanto negli USA, Intel, per non avere guai peggiori, ha preferito riconoscere le sue colpe e pagare. (1 miliardo è 250 milioni di dollari)
Qui si è preso l'articolo e si è ricamato sopra come se Intel avesse fatto ricorso e quindi ancora non sia stata condannata (ignorando la sentenza USA).
no, tu hai capito questa cosa; il resto ha capito esattamente quello che è successo.
USA = accordo con AMD
EUROPA = ricorso sulla metodologia di quantificazione della multa.
oltretutto, visto che si tratta di cavilli tecnici, potra anche non importare nulla la colpevolezza, perchè i processi si annullano anche per vizi di forma.
e direi che c'è poco altro da discutere.
Qualche opinione in merito alla sezione d'alimentazione della Msi x399 Carbon?
https://www.tweaktown.com/reviews/8332/msi-x399-gaming-pro-carbon-ac-tr4-motherboard-review/index3.html
ad occhio mi sembra di tutt'altro livello rispetto alla x370 Titanium
Folgore 101
08-09-2017, 09:36
stranamente sembrerebbe andare, ho fatto semplicemente un reset cmos e tolto e rimesse le ram... incrociamo le dita... per ora non si blocca... ma chissà cosa può essere accaduto... possibile che tutti gli aggiornamenti bios avessero bloccato qualcosa??? speriamo... e grazie di cuore ragazzi. :sofico:
Può essere si, mi è già successo un paio di volte.
paolo.oliva2
08-09-2017, 09:40
1900x vs 7820X:
https://www.computerbase.de/2017-09/ryzen-threadripper-1900x-core-i7-7820x-cpu-test/
quel Threadripper è deludente, lo lascerei decisamente perdere.
Se ne vanno 100 euro in più di cpu vs 1800x e +200 vs 1700x
Oltre ai 150-200 euro in più per la Mb.
In overclock a 4.25GHz - 1.45V ha chiuso giusto il Cinebench, con crash in Prime.
Probabilmente il limite all core stabile è sempre intorno ai 4-4.1GHz.
Per "entrare" nella piattaforma x399, io aspetterei il 1920 liscio.
Quoto.
Comunque chiudere Cinebench a @4,25GHz sono +110MHz di quanto possibile con il 1800X, tra l'altro a 1,55V vs il 1900X +110MHz e nel contempo -0,1V.
A sto punto chiedo... va bene che i TR hanno una selezione migliore, ma non è che l'IF aiuti? Nel senso... guardando ad esempio la Taichi, la X370 supporta DDR4 3200+, la X399 la danno da subito con le 3600.
Non potrebbe essere che Zen, indubbiamente nato come Epyc, trovi una stabilità migliore quando ci sono 2 o più die collegati tra loro?
Forse, la piattaforma AM4, con il double-channel, sia parametrizzata in modo da essere troppo al limite in OC?
Non ho ancora visto una tabella di come TR risponde all'OC sulla L3 e sulle DDR4.
Potrebbe essere, la sparo lì, che su AM4 la L3 e qualcos'altro sia parametrizzato diversamente. Sull'AM4 la L3 passa da 250GB/s sui 3GHz a oltre 512GB/s >4GHz... ok che la L3 va alla stessa frequenza dei core, ma da 3GHz a 4GHz c'è +33%, da 250GB/s a >500GB/s c'è il 100%.
Dico questo su una ragione. Il mio 1800X sarà anche sculato, però in fin dei conti ho trovato lo stesso identico muro a @4,140GHz su Cinebench di altri sempre con l'R7, e seppure io con -0,050V, non mi ha dato neppure 1MHz in più. Ora... TR con +110MHz, va bene la selezione, però....
la questione di fondo è che prima e dopo ogni update del bios andrebbero caricati i parametri stock...
possibile. Io però una prova con le ram a 3066 la farei, come ti ho detto il molti a 3000 non è graditissimo ai ryzen, oh male che ti va, guadagni ben 66mhz sulle ram:D :D :D
Può essere si, mi è già successo un paio di volte.
stamani nuovamente problemi... questa volta il problema è che il pc si blocca completamente e non esce dallo standby... lasciandolo tutta la notte acceso a scaricare da uplay the division stamani accendendolo noto che il monitor non si accende piu... quindi l'ho dovuto spegnere in maniera forzata e riaccendere... odio questo tipo di problemi...
stasera provo con le ram a 3066 ed anche con un nuovo kit di ram...
ma ho da chiedervi una curiosità, che voi sappiate quando un kit di ram non è incluso nell'elenco delle ram compatibili deve per forza di cose dare problemi??? questa cosa non l'ho capita.
1900x vs 7820X:
https://www.computerbase.de/2017-09/ryzen-threadripper-1900x-core-i7-7820x-cpu-test/
quel Threadripper è deludente, lo lascerei decisamente perdere.
Se ne vanno 100 euro in più di cpu vs 1800x e +200 vs 1700x
Oltre ai 150-200 euro in più per la Mb.
In overclock a 4.25GHz - 1.45V ha chiuso giusto il Cinebench, con crash in Prime.
Probabilmente il limite all core stabile è sempre intorno ai 4-4.1GHz.
Per "entrare" nella piattaforma x399, io aspetterei il 1920 liscio.
come ho già scritto il 1900x è un processore solo per chi ha le fregole di avere una piattaforma x399. Prestazionalmente non da nulla di più rispetto ad un 8 core am4 e il quad channel non esiste alcuna applicazione che usa
tanta banda con pochi core.
Se uno non ha la scimmia e non ha i soldi, meglio risparmiare e aspettare un mese per prendersi il 12.
Il prezzo per core si fa interessante via via che si sale, 8x ha un costo per core di circa 68$, il 12 sono già 66$ e il 16 stiamo a 62$ per core.
Forse il 12 è leggermente sopraprezzato per quello che offre, imho un prezzo consigliato di 750$ invece che di 800$ lo avrebbe reso più appetibile. Forse però la loro "idea" è di vendere quanti più 16 possibile e lasciare ai minimi i 12 e gli 8.
Fedesandeluxe
08-09-2017, 11:06
Olà!
Sto pensando di pensionare il mio glorioso i7 3820 per un bel Ryzen.
Dato che tira ancora molto bene la carretta, dite che conviene aspettare Zen2?
O è probabile una revision Zen+?
So benissimo che nessuno ha la sfera di cristallo sia chiaro, ma qualche opinione informata è utilissima comunque.
Sicuramente aspetto i Kafffèleic per vedere come si assestano i prezzi.
TheDarkAngel
08-09-2017, 11:10
Olà!
Sto pensando di pensionare il mio glorioso i7 3820 per un bel Ryzen.
Dato che tira ancora molto bene la carretta, dite che conviene aspettare Zen2?
O è probabile una revision Zen+?
So benissimo che nessuno ha la sfera di cristallo sia chiaro, ma qualche opinione informata è utilissima comunque.
Sicuramente aspetto i Kafffèleic per vedere come si assestano i prezzi.
Mancheranno dai 6 ai 12 mesi o anche 18, non mi porrei il problema di una nuova iterazione.
Olà!
Sto pensando di pensionare il mio glorioso i7 3820 per un bel Ryzen.
Dato che tira ancora molto bene la carretta, dite che conviene aspettare Zen2?
O è probabile una revision Zen+?
So benissimo che nessuno ha la sfera di cristallo sia chiaro, ma qualche opinione informata è utilissima comunque.
Sicuramente aspetto i Kafffèleic per vedere come si assestano i prezzi.Zen+ sembrerebbe essere il "refresh" di ryzen prima generazione, Pinnacle Ridge, in uscita inizi 2018 @14nm+ (si spera in frequenze più alte);
Zen 2, nome commerciale sconosciuto, è previsto @7nm, minimo fine 2018, probabilmente inizi 2019. Qui mi aspetto un salto in IPC & frequenze ancora più pompate.
Lato Intel:
Cofee-lake S in uscita a Ottobre con le nuove z370 (verosimilmente non sembrano essere compatibili con le z270 z170, ma mai dire mai).
Addirittura inizi 2018 dovrebbero lanciare altre mobo, le z390, non so con quali migliorie sinceramente.
Come prestazioni, semplicemente mi aspetto un 7700k con due core e Quattro thread in più.. Quindi processore che arriva magari @4.7 in oc (senza delid oltre non penso proprio) e IPC uguale a kabylake/skylake.
Fine 2018 minimo è prevista la nona generazione sotto il nome di Icelake @10nm+.
Anche qui nuove piattaforme (in questo caso giustificate).
Probabilmente vedremo un aumento in ipc, ma con un sidegrade nelle frequenze, visto che sono già belle pushate.
Cosa fare io al posto tuo?
Aspetterei cofee-lake a ottobre e poi deciderei se prendere l'8700k oppure passare a un 1700 o meglio un 1700x.
Assolutamente no :>
ora addirittura va in standby e non si riprende più... stasera faccio l'ultimo test... formatto di nuovo scaricando l'ultima iso di windows, provo con altra ram... resetto il bios, aggiorno di nuovo lo stesso e se non va faccio il reso perchè la delusione è tremenda.
Neverlost
08-09-2017, 12:05
ora addirittura va in standby e non si riprende più... stasera faccio l'ultimo test... formatto di nuovo scaricando l'ultima iso di windows, provo con altra ram... resetto il bios, aggiorno di nuovo lo stesso e se non va faccio il reso perchè la delusione è tremenda.
scusa ma hai il bios mb aggiornato?
hai caricato tutto a default dopo averlo aggiornato?
monta un banco di ram alla volta e fai il memtest integrato in Windows 10...
Emaximus
08-09-2017, 12:12
Qualche opinione in merito alla sezione d'alimentazione della Msi x399 Carbon?
https://www.tweaktown.com/reviews/8332/msi-x399-gaming-pro-carbon-ac-tr4-motherboard-review/index3.html
ad occhio mi sembra di tutt'altro livello rispetto alla x370 Titanium
Nettamente meglio per la x399. Parliamo di mosfet IR3555 da 60A l'uno per la x399 contro i Nikos PK632/616 su low side e high side della titanium. Le fasi sono 10+3 (è una 5 fasi doppiata lato cpu) contro una 6+4. Senza dimenticare l'efficienza migliore. In poche parole è come paragonare cioccolata e me... (praticamente stiamo confrontando mosfet top di gamma con mosfet molto economici). :D
Qualche opinione in merito alla sezione d'alimentazione della Msi x399 Carbon?
https://www.tweaktown.com/reviews/8332/msi-x399-gaming-pro-carbon-ac-tr4-motherboard-review/index3.html
ad occhio mi sembra di tutt'altro livello rispetto alla x370 Titanium
rispetto all'ammiraglia AM4(e tutta la lineup di conseguenza) han scelto transistor eccellenti, però non sono convinto del design a 5 fasi doppiate rispetto 8 reali che lo stesso controller avrebbe permesso loro di implementare:
cioè dati i bisogni energetici di ryzen/threadripper sicuramente la mobo non ha problemi anche in overclock, è abbastanza evidente che sia sovradimensionata, ma le 8 fasi della taichi non c'è ragione per pensare che risultino sensibilmente meno efficienti in condizioni di utilizzo day use ed è possibile che restituiscano una tensione più stabile.
controller e mosfet dovrebbero essere gli stessi su questa mobo e sulla taichi, ragion per cui ho tirato in ballo proprio quella come riferimento.
Emaximus
08-09-2017, 13:52
rispetto all'ammiraglia AM4(e tutta la lineup di conseguenza) han scelto transistor eccellenti, però non sono convinto del design a 5 fasi doppiate rispetto 8 reali che lo stesso controller avrebbe permesso loro di implementare:
cioè dati i bisogni energetici di ryzen/threadripper sicuramente la mobo non ha problemi anche in overclock, è abbastanza evidente che sia sovradimensionata, ma le 8 fasi della taichi non c'è ragione per pensare che risultino sensibilmente meno efficienti in condizioni di utilizzo day use ed è possibile che restituiscano una tensione più stabile.
controller e mosfet dovrebbero essere gli stessi su questa mobo e sulla taichi, ragion per cui ho tirato in ballo proprio quella come riferimento.
No aspetta Gioz. La X399 Carbon ha i IR3555 da 60A mentre la Taichi ha i TI CSD87350Q5D da 40A.
No aspetta Gioz. La X399 Carbon ha i IR3555 da 60A mentre la Taichi ha i TI CSD87350Q5D da 40A.
parlavo della taichi x399
Roland74Fun
08-09-2017, 13:57
Ho trovato questo.
https://youtu.be/l3HxRuiWp1k
Ma quindi:
-MSI usa VRM pessimi
-MSI usa VRM ottimi
-Gigabyte ha i BIOS fallati
-Gigabyte fa le migliori sk madri
-Asrock è ottima
-Asrock fa pessimi BIOS
-Asus ha BIOS instabili e pessimi e componenti dissaldati di frequente
-Asus ha i migliori BIOS per OC e le migliori componentistiche
Posso dire che non si capisce più una ceppa??? Ma un produttore non può seguire una linea qualitativa unica nei prodotti di una certa gamma?
Saluti
Kappa
Ma quindi:
-MSI usa VRM pessimi
-MSI usa VRM ottimi
-Gigabyte ha i BIOS fallati
-Gigabyte fa le migliori sk madri
-Asrock è ottima
-Asrock fa pessimi BIOS
-Asus ha BIOS instabili e pessimi e componenti dissaldati di frequente
-Asus ha i migliori BIOS per OC e le migliori componentistiche
Posso dire che non si capisce più una ceppa??? Ma un produttore non può seguire una linea qualitativa unica nei prodotti di una certa gamma?
Saluti
Kappa
Direi che hai riassunto tutto alla perfezione.
Sto valutando una bella build per Ryzen e non ci sto capendo più nulla. :doh:
alfonsor
08-09-2017, 14:12
questa questione del bios che provocava danni alla cpu è una bella figuraccia per gigabyte, ma la k7 è nettamente, per me, la migliore scheda madre am4; però non ha l'opzione op-cache nel bios, quella che permette di mitigare il bug del ryzen nella compilazione e per questa ragione mi ritrovo con una asus, certamente non desiderata
per me la faccenda rimane sempre che la taichi non ha un meccanismo di nessun tipo per recuperare un flash del bios andato a male e per questo non la comprerei mai; la ch6 non dà alcuna sensazione di solidità ed è lenta in boot che non portino solo in windows, la k7 ha tutto quello che vorrei meno quella opzione
non ho provato le msi perché nessuna mi sembrava anche solo sulla carta all'altezza
Direi che hai riassunto tutto alla perfezione.
Sto valutando una bella build per Ryzen e non ci sto capendo più nulla. :doh:
Vedo di non essere l'unico a pensarla così, allora.
Ho una soluzione ottimale:
- scegli la CPU
- ci abbini la scheda madre che costa meno che abbia le features che ti servono (num. USB, num. SATA, etc...)
- ci abbini la ram che costa meno
- profit
Penso sia la scelta migliore. Alla fine Ryzen in OC sale fino alla soglia 3.8-3.9 e rari casi 4GHz, a prescindere dalla MB.
Io pensavo di cambiare la mia X370 Carbon con la C6H, ma a 'sto punto non ne vale per nulla la pena. Neanche con custom loop.
Saluti
Kappa
AmuroRei_2
08-09-2017, 14:37
Ho una soluzione ottimale:
- scegli la CPU
- ci abbini la scheda madre che costa meno che abbia le features che ti servono (num. USB, num. SATA, etc...)
- ci abbini la ram che costa meno
- profit
OT:
profitssss, si Teladiii!!!!! :rotfl:
chiuso OT:
paolo.oliva2
08-09-2017, 14:48
...
Alla fine ho scoperto cos'era il prb. Non erano i drive nè tantomeno l'Agesa 06a, era l'HD. Gli altri erano sempre 8TB, e li avevo pagati 330€ l'uno, questo l'ho pagato quasi 200€... e la differenza è che e <6000rpm vs gli altri che erano 7200rpm, e credo abbia una cache di merda, perchè è fatto per sistemi videosorveglianza, quindi con una banda max bassa.
Amen... lo uso per backup, va sempre bene.a parte 4X di tempo rispetto agli altri.
TheDarkAngel
08-09-2017, 14:56
Alla fine ho scoperto cos'era il prb. Non erano i drive nè tantomeno l'Agesa 06a, era l'HD. Gli altri erano sempre 8TB, e li avevo pagati 330€ l'uno, questo l'ho pagato quasi 200€... e la differenza è che e <6000rpm vs gli altri che erano 7200rpm, e credo abbia una cache di merda, perchè è fatto per sistemi videosorveglianza, quindi con una banda max bassa.
Amen... lo uso per backup, va sempre bene.a parte 4X di tempo rispetto agli altri.
Non esiste un hd con quelle caratteristiche, 10MB/s non si vedono dagli anni 90, il problema è da un'altra parte, o hd guasto (cavi o unità) o software.
paolo.oliva2
08-09-2017, 15:12
Ma quindi:
-MSI usa VRM pessimi
-MSI usa VRM ottimi
-Gigabyte ha i BIOS fallati
-Gigabyte fa le migliori sk madri
-Asrock è ottima
-Asrock fa pessimi BIOS
-Asus ha BIOS instabili e pessimi e componenti dissaldati di frequente
-Asus ha i migliori BIOS per OC e le migliori componentistiche
Posso dire che non si capisce più una ceppa??? Ma un produttore non può seguire una linea qualitativa unica nei prodotti di una certa gamma?
Saluti
Kappa
Io ho provato sia la CH6 che la Taichi, e il mio parere è che la Taichi è perfino migliore alla CH6, però la CH6 ha più parametri nel bios (e sinceramente utili). La Taichi sembra quasi settata meglio per il funzionamento def, ma ha grosse lacune quando vari i parametri def (ad esempio, non puoi downcloccare il molti e (mi sembra) abbassare il Vcore). Però la Taichi è una Z270 (credo) riassemblata per AM4. Cacchio, può essere pure accettabile che nel manuale compare Intel al posto di AMD, ma ritovarti le voci Intel pure nel bios (parte LLC, nel grafico a destra compare "nei processori Intel").
Però, nel complesso, le mobo AM4 (almeno le X370 sopra citate), sono di una spanna superiori rispetto alle AM2/AM3/AM3+ precedenti. Il problema dei bios acerbi esiste per tutti, ma ad esempio (AM3+) la CF V/CF v-z, era sempre una ottima mobo, come pure la Sabertooth II, ma nell'OC di un 8350, credo si arrivasse al limite dell'alimentazione mobo... con AM4 mai avuto questa impressione... anzi, la mia impressione è di essere forse arrivato a poco più del 50% della mobo.
----------------
Comunque sto giro ho capito poco i produttori di mobo. Le AM4 credo possano arrivare a 300W quando un 1800X fai fatica ad arrivare a 200W... le LGA 2066 per Skylake-X fatte per 300W quasi insufficienti per il procio a def... e finora abbiamo visto proci che Intel da' per 140W... quando arriveranno quelli a 165W che succederà?
paolo.oliva2
08-09-2017, 15:27
Non esiste un hd con quelle caratteristiche, 10MB/s non si vedono dagli anni 90, il problema è da un'altra parte, o hd guasto (cavi o unità) o software.
Io ho 4 HD da 8TB, 3 li avevo acquistati in blocco e uno aveva 2 settori difettosi e Seagate me lo ha cambiato i 7 giorni (tra l'altro con un modello superiore).
Rimontando quegli HD, io arrivo sempre a ~250MB/s di picco, con il minimo di 150MB/s (che può dipendere se il file è spezzettato o di piccole dimensioni).
Il nuovo HD parte comunque alla stessa velocità di picco ~190MB/s, ma finito il buffer di windows o la cache di Asus, la velocità cala fino ad arrivare pure a 5MB/s, per poi avere un range da 30MB/s a 5MB/s.
Ho provato ad aumentare la cache di ramcache di Asus, anche 25GB, non ho fatto altro che allungare il tempo prima del tracollo della banda, per aspettare anche 10' perchè si svuotasse.
Intediamoci... l'HD non ha prb di settori di settori difettosi (ho copiato e letto tutti i settori)... al limite potrebbe avere un prb nella cache... boh.
Guardando in giro, Seagate ha fatto degli specifici HD per i sistemi di videosorveglianza (capienti sfruttando la tecnologia di scrittura verticale), ma ovviamente con una banda che non è quella dei SATAIII, anche se ha utilizzato lo stesso sistema di aggancio. Cioè... io me lo sono spiegato così... non è che difenda ciò che ho... per me se è difettoso alla grande che lo rendo, ma non vorrei fare la figura di merda di aver speso poco e ritrovarmi con un HD che ha effettivamente quelle prestazioni.
Comunque nulla mi toglie di mandare una e-mail a Seagate e chiedere chiarimenti.
bagnino89
08-09-2017, 15:28
Però la Taichi è una Z270 (credo) riassemblata per AM4. Cacchio, può essere pure accettabile che nel manuale compare Intel al posto di AMD, ma ritovarti le voci Intel pure nel bios (parte LLC, nel grafico a destra compare "nei processori Intel").
Ahah, questa mi mancava :asd:
possibile anche che i produttori, al contrario di quello che successe tra am3 e am3+, abbiamo già previsto un zen2 che tirasse di più di zen per essere sicuri di poter offrire una retrocompatibilità estrema. O semplicemente i primi parametri che ha consegnato amd erano sovrastimati.
feldvonmanstein
08-09-2017, 15:35
Nettamente meglio per la x399. Parliamo di mosfet IR3555 da 60A l'uno per la x399 contro i Nikos PK632/616 su low side e high side della titanium. Le fasi sono 10+3 (è una 5 fasi doppiata lato cpu) contro una 6+4. Senza dimenticare l'efficienza migliore. In poche parole è come paragonare cioccolata e me... (praticamente stiamo confrontando mosfet top di gamma con mosfet molto economici). :D
sbaglio o anche la strix usa i PowIRstage IR3555 60A in configurazione 8+2 ?
ancora mi domando se sia più o meno solida della ch6
Roland74Fun
08-09-2017, 15:50
Ahah, questa mi mancava :asd:
Su un commento you tube ho letto da un espertone che BD era un rebrand del phenom....
ragazzi secondo voi l'ultimo bios include tutti gli aggiornamenti dei bios precedenti?
Operapia
08-09-2017, 15:59
ragazzi secondo voi l'ultimo bios include tutti gli aggiornamenti dei bios precedenti?
Sì, basta installare l'ultimo.
Secondo me il tuo sistema non digerisce bene quella ram. Fai un qualsiasi test con le memorie, anche quello di win10
Io ho provato sia la CH6 che la Taichi, e il mio parere è che la Taichi è perfino migliore alla CH6, però la CH6 ha più parametri nel bios (e sinceramente utili). La Taichi sembra quasi settata meglio per il funzionamento def, ma ha grosse lacune quando vari i parametri def (ad esempio, non puoi downcloccare il molti e (mi sembra) abbassare il Vcore). Però la Taichi è una Z270 (credo) riassemblata per AM4. Cacchio, può essere pure accettabile che nel manuale compare Intel al posto di AMD, ma ritovarti le voci Intel pure nel bios (parte LLC, nel grafico a destra compare "nei processori Intel").
Però, nel complesso, le mobo AM4 (almeno le X370 sopra citate), sono di una spanna superiori rispetto alle AM2/AM3/AM3+ precedenti. Il problema dei bios acerbi esiste per tutti, ma ad esempio (AM3+) la CF V/CF v-z, era sempre una ottima mobo, come pure la Sabertooth II, ma nell'OC di un 8350, credo si arrivasse al limite dell'alimentazione mobo... con AM4 mai avuto questa impressione... anzi, la mia impressione è di essere forse arrivato a poco più del 50% della mobo.
----------------
Comunque sto giro ho capito poco i produttori di mobo. Le AM4 credo possano arrivare a 300W quando un 1800X fai fatica ad arrivare a 200W... le LGA 2066 per Skylake-X fatte per 300W quasi insufficienti per il procio a def... e finora abbiamo visto proci che Intel da' per 140W... quando arriveranno quelli a 165W che succederà?
Tremendo, voci Intel..................
Comunque rimango sulla X370 Carbon, poi con Zen2 vedrò.
Saluti
Kappa
Nettamente meglio per la x399. Parliamo di mosfet IR3555 da 60A l'uno per la x399 contro i Nikos PK632/616 su low side e high side della titanium. Le fasi sono 10+3 (è una 5 fasi doppiata lato cpu) contro una 6+4. Senza dimenticare l'efficienza migliore. In poche parole è come paragonare cioccolata e me... (praticamente stiamo confrontando mosfet top di gamma con mosfet molto economici). :D
Se penso al resto della dotazione, il divario con la x370 Titanium è enorme, più dei 100 euro di differenza :)
La Msi x399 è una delle più economiche, se dovessi farmi un sistema Threadripper, probabilmente prenderei quella.
La Msi x399 è una delle più economiche, se dovessi farmi un sistema Threadripper, probabilmente prenderei quella.
ha comunque il pregio di essere una "economica" probabilmente fatta bene, diversamente dalle raider che sono economiche e basta, chissà però se col tempo proveranno ad inserire a listino anche una di quelle analogamente a quanto fatto sulla piattaforma di intel.
ha comunque il pregio di essere una "economica" probabilmente fatta bene, diversamente dalle raider che sono economiche e basta, chissà però se col tempo proveranno ad inserire a listino anche una di quelle analogamente a quanto fatto sulla piattaforma di intel.
Per ora fa' differenza anche il fatto che sulle x299 puoi metterci cpu da 250-390$, mentre sulle x399 occorre spenderne minimo 549.
Ipotizzo che se fossero usciti solo Skylake-X dal 7820X in su, avremmo avuto molte meno x299 economiche.
Comunque la Asus X399-A viene sui 320 euro, penso che entro l'anno si aggiungeranno almeno 1 modello "economico" di Asrock, Gigabyte ed Msi, nei 250 euro
Sì, basta installare l'ultimo.
Secondo me il tuo sistema non digerisce bene quella ram. Fai un qualsiasi test con le memorie, anche quello di win10
speriamo bene, stasera provo altre ram... dovesse ancora dare problemi, faccio il reso del tutto e lo ricompro...(magari sostituisco il 1600x con il 1700) speriamo che posso evitare tutto questo.
in pratica sono già nella fase "disperazione", eh si, perchè parliamoci chiaro, problemi come quelli che sto riscontrando sono davvero impensabili per una motherboard e cpu nuove di zecca, l'unica cosa che può davvero succedere è che la ram non è digerita dalla motherboard e sostituendola risolverei il tutto, anche se a dire il vero un pò mi girerebbero e soprattutto penso sia poco probabile essendo memorie ram molto comuni. Probabilmente mi è capitato una motherboard o cpu fallata e se così dovesse essere confermato mi toccherà fare il reso di entrambi onde evitare (con la fortuna che ho) di fare il reso del componente sano (che secondo me è la cpu...).:muro:
paolo.oliva2
08-09-2017, 17:07
possibile anche che i produttori, al contrario di quello che successe tra am3 e am3+, abbiamo già previsto un zen2 che tirasse di più di zen per essere sicuri di poter offrire una retrocompatibilità estrema. O semplicemente i primi parametri che ha consegnato amd erano sovrastimati.
Io credo che la 1a situazione è stata quella di un ES Zen a 3GHz vs un 6900K che consumavano circa uguale.
Forse AMD aveva parlato di frequenze >3,4GHz e quindi si pensava a consumi consistenti. Io credo che Intel pensava che un Skylake-X a +200MHz su Broadwell-E con gli stessi consumi bastasse, e a seguito gli X10/X12/X14/X16/X18 sarebbero bastati ed avanzati.
Poi ci si è trovati un 1800X a 3,7GHz con consumi da ES 3GHz, e Intel che ha dovuto pompare le frequenze su tutti i core...
paolo.oliva2
08-09-2017, 17:17
Tremendo, voci Intel..................
Comunque rimango sulla X370 Carbon, poi con Zen2 vedrò.
Saluti
Kappa
Non è una stronzata. TUTTO il 2° manuale, quello piccolino, ha gli screen del bios con in alto Z270 (non mi vorrei sbagliare la sigla, comunque 100000% che è una mobo Intel) e i parametri sono da 7700K, cioè 42X come molti dei core e 45X turbo, cosa che negli R7 non può esistere (nè a def e nè tantomeno in OC se non ad azoto).
speriamo bene, stasera provo altre ram... dovesse ancora dare problemi, faccio il reso del tutto e lo ricompro...(magari sostituisco il 1600x con il 1700) speriamo che posso evitare tutto questo.
Io sono dell'idea che prima di rendere il tutto ti convenga provare a sostituire l'hdd, anche con uno meccanico va bene (solo per provare) e magari provare anche a cambiare porta sata (magari collegandolo ad una sata proveniente direttamente dal soc della cpu).
Quando frequentavo i thread sugli ssd di tanto in tanto (anche se raro) capitavano casistiche del genere: tieni conto che hai un ssd mediamente sul fetecchia e abbinato ad un gestore di storage di massa by amd, 'na combinata micidiale :rotfl:
digieffe
08-09-2017, 17:22
speriamo bene, stasera provo altre ram... dovesse ancora dare problemi, faccio il reso del tutto e lo ricompro...(magari sostituisco il 1600x con il 1700) speriamo che posso evitare tutto questo.
in pratica sono già nella fase "disperazione", eh si, perchè parliamoci chiaro, problemi come quelli che sto riscontrando sono davvero impensabili per una motherboard e cpu nuove di zecca, l'unica cosa che può davvero succedere è che la ram non è digerita dalla motherboard e sostituendola risolverei il tutto, anche se a dire il vero un pò mi girerebbero e soprattutto penso sia poco probabile essendo memorie ram molto comuni. Probabilmente mi è capitato una motherboard o cpu fallata e se così dovesse essere confermato mi toccherà fare il reso di entrambi onde evitare (con la fortuna che ho) di fare il reso del componente sano (che secondo me è la cpu...).:muro:
perché non "formatti" una chiavetta con una *buntu live e ci navighi/fai altro un po' così da escludere problemi di drivers?
Per ora fa' differenza anche il fatto che sulle x299 puoi metterci cpu da 250-390$, mentre sulle x399 occorre spenderne minimo 549.
Ipotizzo che se fossero usciti solo Skylake-X dal 7820X in su, avremmo avuto molte meno x299 economiche.
nel caso specifico credo tu abbia ragione, però è anche vero che indicativamente il prezzo sale con le funzionalità extra e la qualità fisica del prodotto, a prescindere dal costo della cpu se ci ci sono 3 m2, 4 slot x16, buone fasi ecc il prezzo è alto, e quelle economiche lo sono più che altro per via delle limitazioni che propongono.
nel caso specifico credo tu abbia ragione, però è anche vero che indicativamente il prezzo sale con le funzionalità extra e la qualità fisica del prodotto, a prescindere dal costo della cpu se ci ci sono 3 m2, 4 slot x16, buone fasi ecc il prezzo è alto, e quelle economiche lo sono più che altro per via delle limitazioni che propongono.
Nello specifico, era riferito all'assenza di modelli x399 "base", sulla falsariga delle x299 (Ryder, Gaming 3, Killer).
Parlando dei modelli top, si dovrebbe fare un'analisi approfondita dei vari modelli x299 vs x399 di pari fascia, per vedere se c'è "giustificazione" nella differenza di prezzo.
Ad esempio Taichi vs Taichi:
http://www.asrock.com/mb/compare.asp?Models=X299%20Taichi,X399%20Taichi
e la x299 costa un 50 euro in meno
Operapia
08-09-2017, 18:17
speriamo bene, stasera provo altre ram... dovesse ancora dare problemi, faccio il reso del tutto e lo ricompro...(magari sostituisco il 1600x con il 1700) speriamo che posso evitare tutto questo.
in pratica sono già nella fase "disperazione", eh si, perchè parliamoci chiaro, problemi come quelli che sto riscontrando sono davvero impensabili per una motherboard e cpu nuove di zecca, l'unica cosa che può davvero succedere è che la ram non è digerita dalla motherboard e sostituendola risolverei il tutto, anche se a dire il vero un pò mi girerebbero e soprattutto penso sia poco probabile essendo memorie ram molto comuni. Probabilmente mi è capitato una motherboard o cpu fallata e se così dovesse essere confermato mi toccherà fare il reso di entrambi onde evitare (con la fortuna che ho) di fare il reso del componente sano (che secondo me è la cpu...).:muro:
le cpu è veramente difficile che escano fallate. Di solito sono le ram o gli hhd a dare problemi, poi c'è la mobo e l'alimentatore (quando non è di qualità).
Nello specifico, era riferito all'assenza di modelli x399 "base", sulla falsariga delle x299 (Ryder, Gaming 3, Killer).
Parlando dei modelli top, si dovrebbe fare un'analisi approfondita dei vari modelli x299 vs x399 di pari fascia, per vedere se c'è "giustificazione" nella differenza di prezzo.
Ad esempio Taichi vs Taichi:
http://www.asrock.com/mb/compare.asp?Models=X299%20Taichi,X399%20Taichi
e la x299 costa un 50 euro in meno
parlavo di scaling del prezzo nel confronto tra una mobo top e una entry level, non tra le due piattaforme rispetto a cui citavo la raider solo come esempio di mobo entry level se paragonata alle altre msi di stessa piatta.
credo che nel caso delle due piattaforme possa contare anche il volume di produzione oltre al socket ed i pin/piste che ne conseguono, se il TR4 richiede più piste non possono usare lo stesso identico pcb nudo e crudo ma devono farne una revisione ad hoc che di conseguenza incide sui costi di produzione e poi si riflette su quello al pubblico, poi nonostante i diversi msrp è possibile che nei negozi si assestino a circa la stessa cifra tra qualche mese.
è lo stesso discorso che facevo per le mobo am4 rispetto alle varianti 1151, dove all'incirca la stessa mobo è prezzata nella stessa fascia.
differenze evidenti sai se ci sono tra le due?
Io sono dell'idea che prima di rendere il tutto ti convenga provare a sostituire l'hdd, anche con uno meccanico va bene (solo per provare) e magari provare anche a cambiare porta sata (magari collegandolo ad una sata proveniente direttamente dal soc della cpu).
Quando frequentavo i thread sugli ssd di tanto in tanto (anche se raro) capitavano casistiche del genere: tieni conto che hai un ssd mediamente sul fetecchia e abbinato ad un gestore di storage di massa by amd, 'na combinata micidiale :rotfl:
:ciapet: :Prrr: farò tutte le prove che hai elencato.
perché non "formatti" una chiavetta con una *buntu live e ci navighi/fai altro un po' così da escludere problemi di drivers?
già fatto e va benissimo è solo windows che da problemi... già appena dopo aver terminato l'installazione dell'os, senza ancora aver installato nessun driver o software si blocca per pochi istanti e riprende a funzionare...
le cpu è veramente difficile che escano fallate. Di solito sono le ram o gli hhd a dare problemi, poi c'è la mobo e l'alimentatore (quando non è di qualità).
finalmente posso provare le ram ed i dischi... :)
Non è una stronzata. TUTTO il 2° manuale, quello piccolino, ha gli screen del bios con in alto Z270 (non mi vorrei sbagliare la sigla, comunque 100000% che è una mobo Intel) e i parametri sono da 7700K, cioè 42X come molti dei core e 45X turbo, cosa che negli R7 non può esistere (nè a def e nè tantomeno in OC se non ad azoto).
Ma appunto ti credo, solo che sono ridicoli.
Saluti
Kappa
Emaximus
08-09-2017, 19:25
parlavo della taichi x399
Oh lol sorry :D :D :D
Emaximus
08-09-2017, 19:29
sbaglio o anche la strix usa i PowIRstage IR3555 60A in configurazione 8+2 ?
ancora mi domando se sia più o meno solida della ch6
Yep. Anche la Strix ha i IR3555 in configurazione 6+4. Non ho visto però test aggiuntivi sui VRM. Non so come gestiscono il calore i dissipatori della Strix. Solida è comunque solida.
Emaximus
08-09-2017, 19:32
Nello specifico, era riferito all'assenza di modelli x399 "base", sulla falsariga delle x299 (Ryder, Gaming 3, Killer).
Parlando dei modelli top, si dovrebbe fare un'analisi approfondita dei vari modelli x299 vs x399 di pari fascia, per vedere se c'è "giustificazione" nella differenza di prezzo.
Ad esempio Taichi vs Taichi:
http://www.asrock.com/mb/compare.asp?Models=X299%20Taichi,X399%20Taichi
e la x299 costa un 50 euro in meno
La X399 più "base" è la X399 PRIME-A. Si trova sotto i 300 € e la parte migliore è che ha i VRM della Zenith (8+3 fasi con i mosfet IR3555 da 60A e la ventolina che raffredda il dissi). :sofico:
feldvonmanstein
08-09-2017, 19:40
Yep. Anche la Strix ha i IR3555 in configurazione 6+4. Non ho visto però test aggiuntivi sui VRM. Non so quanto lavorano bene i dissipatori della Strix. Solida è solida.
l'ho letto sulla review di bit' and chips, quindi non so se si sono sbagliati.
tuttavia ha senso affidare 4 fasi solo al SOC? non sono un po troppe?
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8712-asus-strix-x370-f-gaming-la-sorellina-minore-della-crosshair-vi-hero?start=3
l'ho letto sulla review di bit' and chips, quindi non so se si sono sbagliati.
tuttavia ha senso affidare 4 fasi solo al SOC? non sono un po troppe?
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8712-asus-strix-x370-f-gaming-la-sorellina-minore-della-crosshair-vi-hero?start=3
le 4 dovrebbero essere 2 doppiate, considera comunque che è una mobo "spinta" am4-x370 e potenzialmente abbinabile alle APU dove la igpu sarà probabilmente alimentata da quelle fasi insieme al soc:
due fasi dovrebbero bastare anche in quel caso - perché anche le mobo di fascia bassa teoricamente supporteranno le stesse APU - , ma credo che tutte le mobo con circuitiera di alimentazione di categoria superiore ne abbiano almeno 2 doppiate per poter reggere più efficientemente il carico.
Neverlost
09-09-2017, 08:17
LOL ricordate il deep down dell'i3 entrando a novigrad https://youtu.be/Rutk9ErhKG4?t=214
Gyammy85
09-09-2017, 08:54
LOL ricordate il deep down dell'i3 entrando a novigrad https://youtu.be/Rutk9ErhKG4?t=214
Ma come?? Il faildozer va quasi come il 4590kkxkx??
ROLAAAANDDDDDD
Neverlost
09-09-2017, 09:19
Ma come?? Il faildozer va quasi come il 4590kkxkx??
ROLAAAANDDDDDD
per pacman e tetris meglio i3 hai picchi di fps più alti.:D
La X399 più "base" è la X399 PRIME-A. Si trova sotto i 300 € e la parte migliore è che ha i VRM della Zenith (8+3 fasi con i mosfet IR3555 da 60A e la ventolina che raffredda il dissi). :sofico:
Ho visto anche la x399-E: rispetto alla x399-A dovrebbe cambiare solo l'audio integrato, mentre la sezione d'alimentazione mi sembra invariata. La prima costa almeno 80 euro in più (se lo fanno pagare caro il Supreme FX).
Comunque la Prime-A ha tutto l'occorrente e per ora il primato del prezzo.
Ho visto anche la x399-E: rispetto alla x399-A dovrebbe cambiare solo l'audio integrato, mentre la sezione d'alimentazione mi sembra invariata. La prima costa almeno 80 euro in più (se lo fanno pagare caro il Supreme FX).
Comunque la Prime-A ha tutto l'occorrente e per ora il primato del prezzo.
Infatti la si trova a meno di 300€, se da qui a fine anno i prezzi si riducono un pochetto o vengono prodotte altre mobo entry level sui 250€ è sicuramente qualcosa di oltre che eccezionale considerando anche il quad channel e i possibili upgrade futuri, anche se cosi andrebbe a minare completamente le vendite del 1800x...
Ho visto anche la x399-E: rispetto alla x399-A dovrebbe cambiare solo l'audio integrato, mentre la sezione d'alimentazione mi sembra invariata. La prima costa almeno 80 euro in più (se lo fanno pagare caro il Supreme FX).
Comunque la Prime-A ha tutto l'occorrente e per ora il primato del prezzo.
la x399-E che intendi è la strix giusto? se non ho visto male dovrebbe avere anche un modulo wi-fi che manca nella prime -A.
paolo.oliva2
09-09-2017, 11:08
Infatti la si trova a meno di 300€, se da qui a fine anno i prezzi si riducono un pochetto o vengono prodotte altre mobo entry level sui 250€ è sicuramente qualcosa di oltre che eccezionale considerando anche il quad channel e i possibili upgrade futuri, anche se cosi andrebbe a minare completamente le vendite del 1800x...
Secondo me, tutto sta nella produzione AMD (onestamente non ho capito se i die di TR sono effettivamente selezionati o è proprio il package che permette frequenze più alte), il 14nm+ di GF (frequenze?) e quant'altro (volumi e disponibilità per ogni modello).
Quello che voglio dire... è che l'entry-level X399 alla fin fine arriva a 50$ in più rispetto alle X370... quindi AMD potrebbe pure optare di portare il 1900X ai prezzi del 1800X e di fatto cancellare il 1800.
Comunque è il settore giochi che falsa tutto, ma non tanto per l'effettiva "richiesta", quanto per le bufale che potranno nascere nella concorrenza AMD-Intel.
Secondo me, l'8700K sarà il migliore procio per il game, però bisogna valutare che l'8700K è vs AM4 e lo scalino successivo è 7900K vs TR (per sfryttare le linee PCI), e un 1900X ai prezzi di un 1800X su X399... potrebbe dire la sua, tra l'altro su una mobo che accetterà come upgrade Zen2 e forse Zen3, vs sistema 8700K nato e morto.
antonioalex
09-09-2017, 11:53
non so se considerarmi fortunato o sfortunato, trident z rgb arrivate ieri, bellissime e cazzute :sofico: , montate e niente, comincio a buttare giù ogni santo del calendario, problemi a non finire e tante, ma tante bestemmie e prove fatte, praticamente uno dei 2 banchi di ram è fritto (memtest si blocca e su diversi pc da gli stessi problemi), la cosa che mi fa incazzare di + è che il banco sano regge i 3200 anche con la cpu overclocata :mad:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
P.S.
ma è normale che con le ram a 3200 sale anche la temp della cpu?
Secondo me, tutto sta nella produzione AMD (onestamente non ho capito se i die di TR sono effettivamente selezionati o è proprio il package che permette frequenze più alte), il 14nm+ di GF (frequenze?) e quant'altro (volumi e disponibilità per ogni modello).
Quello che voglio dire... è che l'entry-level X399 alla fin fine arriva a 50$ in più rispetto alle X370... quindi AMD potrebbe pure optare di portare il 1900X ai prezzi del 1800X e di fatto cancellare il 1800.
Comunque è il settore giochi che falsa tutto, ma non tanto per l'effettiva "richiesta", quanto per le bufale che potranno nascere nella concorrenza AMD-Intel.
Secondo me, l'8700K sarà il migliore procio per il game, però bisogna valutare che l'8700K è vs AM4 e lo scalino successivo è 7900K vs TR (per sfryttare le linee PCI), e un 1900X ai prezzi di un 1800X su X399... potrebbe dire la sua, tra l'altro su una mobo che accetterà come upgrade Zen2 e forse Zen3, vs sistema 8700K nato e morto.
Concordo anche se l'8600K e 8350K si piazzano decisamente bene, in quanto vanno a contrastare ryzen a pari core, e dato il miglior ipc e le migliori frequenze non perdono in performance neanche in MT.
Ma l'8700K è pur sempre un esacore ed è impossibile che anche a 5ghz possa controbilanciare Ryzen con 8c/16t in MT sicuramente si avvicina ma andrebbe sempre quel 20-25% meno se parliamo di 1700/1700x cloccati sui 3.8-4ghz.
Poi se addirittura TR4 diventa più appetibile lato prezzo, hai praticamente Quad Channel e un numero di linee PCI maggiore a disposizione, e il quad channel non è cosa da poco in quanto vai a demolire completamente il limite della banda e anche con ram a 2133mhz sei a cavallo e penso sia più questo a fare la differenza che la miglior selezione :)
Poi dipende dalle esigenze ma se si punta al gaming e si aggiorna a botte di 3-4 anni secondo me la cpu più equilibrata rimane l'8600K, se serve potenza in MT, ryzen è sicuramente la scelta più oculata :)
Secondo me, tutto sta nella produzione AMD (onestamente non ho capito se i die di TR sono effettivamente selezionati o è proprio il package che permette frequenze più alte), il 14nm+ di GF (frequenze?) e quant'altro (volumi e disponibilità per ogni modello).
Quello che voglio dire... è che l'entry-level X399 alla fin fine arriva a 50$ in più rispetto alle X370... quindi AMD potrebbe pure optare di portare il 1900X ai prezzi del 1800X e di fatto cancellare il 1800.
Comunque è il settore giochi che falsa tutto, ma non tanto per l'effettiva "richiesta", quanto per le bufale che potranno nascere nella concorrenza AMD-Intel.
Secondo me, l'8700K sarà il migliore procio per il game, però bisogna valutare che l'8700K è vs AM4 e lo scalino successivo è 7900K vs TR (per sfryttare le linee PCI), e un 1900X ai prezzi di un 1800X su X399... potrebbe dire la sua, tra l'altro su una mobo che accetterà come upgrade Zen2 e forse Zen3, vs sistema 8700K nato e morto.La cosa della piatta è in parte vera.. Ma chi cambia CPU ogni anno o due??
[Mio punto di vista]
Facciamo finta di prendere il futuro 8700k con un z370/90 che l'anno prossimo non supporterà icelake o quel che ci sarà..
Io sinceramente non cambierei CPU comunque, visto che proprio in gaming la CPU conta fino a un certo punto e gli esa sono adesso overkill..
Vuoi che un 8700k sopra i 4.5ghz non ti basti per giocare ottimamente per due anni/tre minimo?
Fra due/tre anni la mobo la cambieresti comunque imho, per tutta una serie di motivi(novità on board, ddr5 e cazzi e mazzi)..
Insomma, il cambio socket è un problema esclusivo a chi cambia CPU come le mutande.. Per chi ha intenzione di sfruttarla come si deve è un non problema.
La mezza fregatura l'hanno avuta i buyers di kabylake 4/8 che dopo 4 mesi si sono visti passare dai quadcore agli esacore praticamente.
Ma anche lì è tutta una questione mentale, visto che un 7700k spingerà benissimo per un altro bel po', il tempo di arrivare a un upgrade sensato.
Chi ha preso gli i5 invece sappiamo tutti che l'hanno presa in quel posto, ma sinceramente.. Posso dirlo? Se lo meritano, visto che è da febbraio che si sapeva sarebbero diventati useless con ryzen :asd:
Che poi le scelte AMD siano più rispettose verso tutti i clienti, mentre Intel voglia guadagnare fino all'ultimo centesimo in più è un altro discorso e sicuramente anche a me sta sulle palle.
Concordo anche se, quelli che l'hanno veramente preso in quel posto, non è chi ha preso un i5 bensì chi è passato da 2600K/3770K a 7700K, quelli si che l'hanno preso proprio bene e senza la vasellina in bundle :sofico:
feldvonmanstein
09-09-2017, 12:38
le 4 dovrebbero essere 2 doppiate, considera comunque che è una mobo "spinta" am4-x370 e potenzialmente abbinabile alle APU dove la igpu sarà probabilmente alimentata da quelle fasi insieme al soc:
due fasi dovrebbero bastare anche in quel caso - perché anche le mobo di fascia bassa teoricamente supporteranno le stesse APU - , ma credo che tutte le mobo con circuitiera di alimentazione di categoria superiore ne abbiano almeno 2 doppiate per poter reggere più efficientemente il carico.
grazie per la delucidazione, non ho capito xò come fate a stabilire quando le fasi sono doppiate; puoi spiegarmelo?
http://www.itocp.com/html/20170717/article/ASUS_ROG_STRIX_X370_F_GAMING/pic/IMG_9070.jpg
grazie per la delucidazione, non ho capito xò come fate a stabilire quando le fasi sono doppiate; puoi
se sono doppiate in maniera propria sono presenti dei doppiatori o driver che hanno anche funzione di doubler.
effettivamente nelle recensioni parlano tutti di controller 8+2 senza indicare alcun doubler, quindi è possibile che venga utilizzato un controllo nativo di quel tipo anziché utilizzare il controller in modalità 6+2 doppiando queste ultime, andrebbero identificati i componenti con macro o osservando la scheda dal vivo.
mi sembra strano che una scheda di questa fascia proponga solo 2 fasi per il vsoc, e sia l'unica AM4 con 8 fasi reali per il vcore ma è possibile.
feldvonmanstein
09-09-2017, 13:02
se sono doppiate in maniera propria sono presenti dei doppiatori o driver che hanno anche funzione di doubler.
effettivamente nelle recensioni parlano tutti di controller 8+2 senza indicare alcun doubler, quindi è possibile che venga utilizzato un controllo nativo di quel tipo anziché utilizzare il controller in modalità 6+2 doppiando queste ultime, andrebbero identificati i componenti con macro o osservando la scheda dal vivo.
mi sembra strano che una scheda di questa fascia proponga solo 2 fasi per il vsoc, e sia l'unica AM4 con 8 fasi reali per il vcore ma è possibile.
sempre sulla revievw riguardo al controller dice " VRM Digi+ EPU ASP1405I, probabilmente un digital controller di IR rimarchiato (Questo riesce a gestire proprio fino a 10 fasi d'alimentazione. Su altre schede madri, come la Asus Z170 WS, dotata di 16 fasi, Asus ha utilizzato due di questi CTRL)."
guardando vicino al controller è possibile capire se i collegamenti sono saturi o due piste sono vuote?
dalla foto che hai postato potrebbero essere doubler i due integrati in prossimità delle scritte: PU1310 e PU1320
credo sia proprio in modalità 6+2 nativo con le 2 soc doppiate
sul controller sgrana troppo per indagare a vista.
Annamaria
09-09-2017, 13:16
Infatti la si trova a meno di 300€, se da qui a fine anno i prezzi si riducono un pochetto o vengono prodotte altre mobo entry level sui 250€ è sicuramente qualcosa di oltre che eccezionale considerando anche il quad channel e i possibili upgrade futuri, anche se cosi andrebbe a minare completamente le vendite del 1800x...
Da qui a fine anno i Ryzen avranno un ulteriore taglio di prezzo... lo dissi in tempi non sospetti quando si parlava dei TR4, con l'arrivo della concorrenza vera di Intel con il loro 8700k si ripeterà, AMD, anche per la gioia del mio portafogli!
Roland74Fun
09-09-2017, 13:28
AMD TR 1950x VS I9 7900x.
https://youtu.be/zd7Sn80Og40
Su 6 giochi "attuali" tra cui gli immarcescibili GTA e FO4, in ben 4 giochi l'i9 e avanti di quasi 10 FPS.
#amdfailagain. :( :(
Emaximus
09-09-2017, 13:40
dalla foto che hai postato potrebbero essere doubler i due integrati in prossimità delle scritte: PU1310 e PU1320
credo sia proprio in modalità 6+2 nativo con le 2 soc doppiate
sul controller sgrana troppo per indagare a vista.
Esatto. Sono i due doubler IR3599. La scheda è una 6+4.
paolo.oliva2
09-09-2017, 15:14
La cosa della piatta è in parte vera.. Ma chi cambia CPU ogni anno o due??
[Mio punto di vista]
Facciamo finta di prendere il futuro 8700k con un z370/90 che l'anno prossimo non supporterà icelake o quel che ci sarà..
Io sinceramente non cambierei CPU comunque, visto che proprio in gaming la CPU conta fino a un certo punto e gli esa sono adesso overkill..
Vuoi che un 8700k sopra i 4.5ghz non ti basti per giocare ottimamente per due anni/tre minimo?
Fra due/tre anni la mobo la cambieresti comunque imho, per tutta una serie di motivi(novità on board, ddr5 e cazzi e mazzi)..
Insomma, il cambio socket è un problema esclusivo a chi cambia CPU come le mutande.. Per chi ha intenzione di sfruttarla come si deve è un non problema.
La mezza fregatura l'hanno avuta i buyers di kabylake 4/8 che dopo 4 mesi si sono visti passare dai quadcore agli esacore praticamente.
Ma anche lì è tutta una questione mentale, visto che un 7700k spingerà benissimo per un altro bel po', il tempo di arrivare a un upgrade sensato.
Chi ha preso gli i5 invece sappiamo tutti che l'hanno presa in quel posto, ma sinceramente.. Posso dirlo? Se lo meritano, visto che è da febbraio che si sapeva sarebbero diventati useless con ryzen :asd:
Che poi le scelte AMD siano più rispettose verso tutti i clienti, mentre Intel voglia guadagnare fino all'ultimo centesimo in più è un altro discorso e sicuramente anche a me sta sulle palle.
Concordo anche se, quelli che l'hanno veramente preso in quel posto, non è chi ha preso un i5 bensì chi è passato da 2600K/3770K a 7700K, quelli si che l'hanno preso proprio bene e senza la vasellina in bundle :sofico:
Sottolineo che avevo scritto che l'8700K sarebbe il migliore procio per gaming e che AMD non penso abbia nulla per almeno 1 anno... perchè non credo che Zen attuale anche in versione 14nm+ possa avere frequenze massime simili.... e credo che bisognerà aspettare Zen2 per avere un 10-15% di IPC in più (e magari qualcosa in più di frequenza) e 7nm.
(questo lo voglio sottolineare :))
Però, (ma io sono ignorante nei giochi), ho voluto provare con Supreme Commander (V1 e 2), a giocare con tutto al massimo con la RX-480 e nel contempo provando il 1800X a 3GHz/3,7GHz e 4GHz e non ho visto nessuna differenza. Poi ho provato anche con Andromeda... idem.
Che poi ci siano pure bench che riscontrerebbero differenze, assolutamente non lo metto in dubbio, ma se per non avere lag si debba avere (esempio) 60 FPS, che io ne abbia 80, 100, 200, 1000, alla fine che differenza si avrebbe nel reale?
Se poi passiamo a VGA più veloci di una RX-480 (io ho quella, non posso provare con altre.... condivido che è distante di molto dalle top, ma è pur sempre una vga da ~200€ e credo rispecchi una fascia di prezzo per l'80% di configurazioni game), ovvio che la CPU diventi più importante per non avere CPU limit.
Sull'attuale, la mia idea, o meglio supposizione, è che pesi più il fatto di avere max 4 core di quanto possa incidere l'IPC*frequenza, almeno su configurazioni con VGA =<RX-480, perchè di fatto 4 core e pensare di fare streaming e/o prg antivirus/residenti sotto, si sarebbe al limite.
Quindi per me, una volta che Intel butta fuori l'8700K, avere 6 core a frequenze prossime al 7700K, che mazza uno vorrebbe di più?
Non ho idea se una Z299 o X399, con più linee PCI, possa aumentare il rendimento di VGA in SLI, ma andrebbe comunque rapportato al posizionamento CPU limit... nel senso che bisognerebbe a quel punto vedere un 7900K vs un 1920X (IPC*frequenza).
Io non vado contro al discorso "io con il PC ci gioco e basta"... però rimane il fatto che per avere una differenza tangibile tra una CPU Intel e AMD, ci devi andare su di VGA per arrivare a CPU limit e quindi quantificare che Intel vada di più... ma a che prezzo? 3000€? Beh... se uno si può permettere 3000€ solo per giocare, non credo che guardi più di tanto il discorso prezzo.
paolo.oliva2
09-09-2017, 15:54
Stavo guardando un articolo su PC professionale su TR.
L’Infinity Fabric è un bus Hypertransport di tipo coerente al quale sono state aggiunte funzionalità supplementari e che opera da collante tra i diversi componenti della piattaforma: permette lo scambio dati tra i diversi core e tra le cache dei moduli CCX, con la memoria di sistema e con altri sistemi di controllo (Pci Express, I/O, ecc). A livello costruttivo l’Infinity Fabric è composto da due elementi: lo Scalable Data Fabric e lo Scalable Control Fabric. Il primo elemento è quello che fornisce l’ossatura per il trasporto delle informazioni ed è in grado di scalare da una capacità di trasmissione dati di 30 Gbyte/s fino a quella massima di 512 Gbyte/s. Il secondo elemento fornisce all’architettura potenti capacità di comando e di controllo attraverso un sistema di raccolta dati e di feedback in tempo reale dai sistemi di controllo integrati per valutare e intervenire sulle tensioni di alimentazione, sulle temperature, sui consumi, sulle frequenze operative e tanto altro ancora. Lo Scalable Control Fabric è uno dei pilastri portanti per le funzioni raccolte all’interno della tecnologia AMD SenseMI e per l’utilizzo del software Ryzen Master che permette di intervenire sui parametri operativi del processore per calibrarne le prestazioni e per sperimentare l’overclock.
Ciascun core è equipaggiato con una cache di primo livello (L1) – 64 Kbyte per le istruzioni e 32 Kbyte per i dati – e da una cache di secondo livello (L2) ampia 512 Kbyte. A differenza del passato, la cache di primo livello (L1) utilizzata nella microarchitettura Zen è di tipo writeback – come la cache di secondo livello (L2) – e non più di tipo writethrough. Il meccanismo writeback prevede l’aggiornamento dei dati solo all’interno della cache e la scrittura in memoria solo quando necessario; tutto ciò permette di ottenere una latenza di accesso minore e una maggiore disponibilità di banda passante. La cache di terzo livello (L3) è, invece, del tipo victim cache: le informazioni in essa contenute sono quelle rimosse dalla cache di secondo livello (L2). In questo modo in caso di un mancato riscontro dei dati cercati dal core all’interno della cache di secondo livello viene eseguito un controllo all’interno della cache di terzo livello; se le informazioni cercate si trovano all’interno di quest’ultima il contenuto della zona della cache L3 viene scambiato con quello della cache L2. Qualora le informazioni non siano presenti nella cache L3 queste vengono recuperare e caricate nella cache L2, mentre il contenuto della zona della cache L2 viene spostato nella cache L3.
Poiché ciascun CCX dispone di quattro core e 8 Mbyte di cache L3, a ogni core è allocato un quantitativo di 2 Mbyte di cache L3, con la possibilità per ciascun core di accedere alla porzione di cache L3 degli altri core, sebbene con una leggera latenza aggiuntiva nell’accesso alle informazioni. Sulla carta le cache L1 e L2 della microarchitettura Zen hanno prestazioni fino a due volte superiori a quelle di Bulldozer, mentre la cache di terzo livello (L3) ha prestazioni fino a cinque volte più veloci. Come abbiamo già sottolineato in occasione del lancio dell’architettura Zen con i processori Ryzen 7, per ottenere ottenere un maggiore valore del parametro Ipc, con Zen è stato abbandonato l’approccio CMT (Clustered Multi-Thread) utilizzato con l’architettura Bulldozer in favore della tecnologia SMT (Simultaneous Multi-Threading); questa permette a ogni core di eseguire due thread in simultanea come avviene, in modo simile, sui processori Intel dotati di tecnologia Hyper-Threading.
P.S.
Se vi interessa, ve lo posto integralmente (l'articolo)
Sottolineo che avevo scritto che l'8700K sarebbe il migliore procio per gaming e che AMD non penso abbia nulla per almeno 1 anno... perchè non credo che Zen attuale anche in versione 14nm+ possa avere frequenze massime simili.... e credo che bisognerà aspettare Zen2 per avere un 10-15% di IPC in più (e magari qualcosa in più di frequenza) e 7nm.
(questo lo voglio sottolineare :))
Però, (ma io sono ignorante nei giochi), ho voluto provare con Supreme Commander (V1 e 2), a giocare con tutto al massimo con la RX-480 e nel contempo provando il 1800X a 3GHz/3,7GHz e 4GHz e non ho visto nessuna differenza. Poi ho provato anche con Andromeda... idem.
Che poi ci siano pure bench che riscontrerebbero differenze, assolutamente non lo metto in dubbio, ma se per non avere lag si debba avere (esempio) 60 FPS, che io ne abbia 80, 100, 200, 1000, alla fine che differenza si avrebbe nel reale?
Se poi passiamo a VGA più veloci di una RX-480 (io ho quella, non posso provare con altre.... condivido che è distante di molto dalle top, ma è pur sempre una vga da ~200€ e credo rispecchi una fascia di prezzo per l'80% di configurazioni game), ovvio che la CPU diventi più importante per non avere CPU limit.
Sull'attuale, la mia idea, o meglio supposizione, è che pesi più il fatto di avere max 4 core di quanto possa incidere l'IPC*frequenza, almeno su configurazioni con VGA =<RX-480, perchè di fatto 4 core e pensare di fare streaming e/o prg antivirus/residenti sotto, si sarebbe al limite.
Quindi per me, una volta che Intel butta fuori l'8700K, avere 6 core a frequenze prossime al 7700K, che mazza uno vorrebbe di più?
Non ho idea se una Z299 o X399, con più linee PCI, possa aumentare il rendimento di VGA in SLI, ma andrebbe comunque rapportato al posizionamento CPU limit... nel senso che bisognerebbe a quel punto vedere un 7900K vs un 1920X (IPC*frequenza).
Io non vado contro al discorso "io con il PC ci gioco e basta"... però rimane il fatto che per avere una differenza tangibile tra una CPU Intel e AMD, ci devi andare su di VGA per arrivare a CPU limit e quindi quantificare che Intel vada di più... ma a che prezzo? 3000€? Beh... se uno si può permettere 3000€ solo per giocare, non credo che guardi più di tanto il discorso prezzo.
Dipende tutto dalla risoluzione, a 3440x1440 e 4K la cpu non fa assolutamente nulla, quindi anche la futura 4080ti andrà al massimo senza colli, il problema è prettamente a 1080p e in alcuni casi 1440p sopratutto se si vuole mantenere un frame costante oltre i 100fps con schede come 1080 o 1080ti e in questo contesto serve potenza in ST cosi come su molti engine che non sfruttano più di 2/4 core o per alcuni emulatori come dolphin...
Per quanto concerne il mio utilizzo, con la 980ti giocando a 2560x1080 l'ideale è prendere un 1600x o 8600K, e per gaming, sono senza dubbio le soluzioni più equilibrate che ti permettono anche di poter eseguire altre attività contemporaneamente.
Chi è interessato a 1700x o verso 8700K probabilmente lo fa anche per impieghi diversi dal gaming, inoltre a questo giro non vedo particolari vantaggi in un i7, sia perchè abbiamo 6 core anche per gli i5 che sono sufficienti anche per uno sli di 1080ti e sia perchè se serve potenza in MT ryzen è decisamente migliore considerando gli 8c/16t...
bmw320d150cv
09-09-2017, 16:30
sara leggermente OT , ma provo lo stesso
mi potete spiegare in cosa ha sbagliato amd con bulldozer , e come invece con zen sia tornata sui suoi passi?
ho provato a leggere un po, ma trovo differenze troppo specifiche che non capisco
feldvonmanstein
09-09-2017, 17:00
Esatto. Sono i due doubler IR3599. La scheda è una 6+4.
ah ecco, adesso li ho visti anche io. beh alla luce di ciò , dite che quanto eroga max sulla cpu? se ho capito bene probabilmente la singola fase è migliore di una della ch6 ma quest'ultima ne ha di più, altri 4 pin di connettore e forse alla fine è più spinta per oc estremo o sbaglio?
poi penso al limite che ha ryzen attualmente, oltre al fatto che è molto più efficiente dei vecchi fx e mi sembra un po tutto un no sense.
Roland74Fun
09-09-2017, 17:12
sara leggermente OT , ma provo lo stesso
mi potete spiegare in cosa ha sbagliato amd con bulldozer , e come invece con zen sia tornata sui suoi passi?
ho provato a leggere un po, ma trovo differenze troppo specifiche che non capisco
Fai conto che dopo 5 anni trovi della gente che se li accatta magari per farci a muletti a basso costo e poi dicono... eh... cazz.... però... non credevo minghiaa.... ma dicevano.... :mc: :mc:
ah ecco, adesso li ho visti anche io. beh alla luce di ciò , dite che quanto eroga max sulla cpu? se ho capito bene probabilmente la singola fase è migliore di una della ch6 ma quest'ultima ne ha di più, altri 4 pin di connettore e forse alla fine è più spinta per oc estremo o sbaglio?
poi penso al limite che ha ryzen attualmente, oltre al fatto che è molto più efficiente dei vecchi fx e mi sembra un po tutto un no sense.
la ch6 sono 4 fasi doppiate coi nexfet da 40A, questa ha 6 fasi con gli Infineon da 60A, penso che questa sia potenzialmente migliore ma la ch6 riesce probabilmente a mantenere i mosfet più freschi lavorando con un'efficienza superiore sia per il tipo che per la quantità di componenti (doppiando la fase in pratica a parità di potenza hai il doppio di superficie che deve smaltire il calore ed i transistor possono fornire meno corrente, rimanendo di conseguenza in un range di efficienza superiore/scaldandosi meno oltre al fatto che nexfet teoricamente sono presentati come capaci di lavorare con temperature di esercizio inferiori rispetto alla concorrenza a parità di condizioni di carico ed ambientali):
in realtà sono entrambe sovradimensionate rispetto alle necessità di un ryzen anche in overclock verso il suo limite aria/liquido, è anche solo i dissipatori potrebbero incidere sull'efficienza al punto da pareggiare nelle condizioni di carico tipicamente raggiungibili.
valuterei quale prendere in virtù di eventuali differenze per me rilevanti su connettività e features, dato che comunque entrambe sul fronte dell'alimentazione dovrebbero essere ottime.
feldvonmanstein
09-09-2017, 18:24
la ch6 sono 4 fasi doppiate coi nexfet da 40A, questa ha 6 fasi con gli Infineon da 60A, penso che questa sia potenzialmente migliore ma la ch6 riesce probabilmente a mantenere i mosfet più freschi lavorando con un'efficienza superiore sia per il tipo che per la quantità di componenti (doppiando la fase in pratica a parità di potenza hai il doppio di superficie che deve smaltire il calore ed i transistor possono fornire meno corrente, rimanendo di conseguenza in un range di efficienza superiore/scaldandosi meno oltre al fatto che nexfet teoricamente sono presentati come capaci di lavorare con temperature di esercizio inferiori rispetto alla concorrenza a parità di condizioni di carico ed ambientali):
in realtà sono entrambe sovradimensionate rispetto alle necessità di un ryzen anche in overclock verso il suo limite aria/liquido, è anche solo i dissipatori potrebbero incidere sull'efficienza al punto da pareggiare nelle condizioni di carico tipicamente raggiungibili.
valuterei quale prendere in virtù di eventuali differenze per me rilevanti su connettività e features, dato che comunque entrambe sul fronte dell'alimentazione dovrebbero essere ottime.
e li sembra cascare un po l'asino! tra una prime x 370 e la ch6 la differenze sono più marcate, invece qui sembrano sotanzialmente sullo stesso livello, dalle review che sto leggendo , escluse alcune future per oc estremi, il comparto audio pare sia anche leggermente migliore ( non è il mio caso xk uso scheda esterna) e bios attualmente più stabile, sulle memoria pare si comporti allo stesso modo( ottimamente ). boh forse essendo uscita più tardi e con un disegno quel tantinello più semplice della sorella maggiore hanno avuto modo di affinare maggiormente il tutto e renderla un po più affidabile e performante.
ho notato che non la possiede nessuno sul thread e viene citata poco, quindi non so se nell'esperienza reale degli utenti ci sia da segnalare qualche magagna; ma al momento mi sto convincendo che sia la più equilibrata delle asus am4 .
credo sia ancora poco diffusa semplicemente perché uscita dopo e con un prezzo intermedio tra la prime e la hero 6.
paolo.oliva2
09-09-2017, 19:10
sara leggermente OT , ma provo lo stesso
mi potete spiegare in cosa ha sbagliato amd con bulldozer , e come invece con zen sia tornata sui suoi passi?
ho provato a leggere un po, ma trovo differenze troppo specifiche che non capisco
Cerco di spiegarti a mio parere.
AMD si trovava con un'architettura Phenom II vs Intel e la necessità di sfornare un'architettura concorrenziale con la minima spesa.
La soluzione di AMD è stata quella di sposare il CMT, ma nel contempo con un'implementazione "povera", in quanto AMD non ha speso nulla nell'incremento dell'IPC, non ha speso nulla nel velocizzare le cache e si è affidata unicamente all'FO4 17 (che avrebbe aiutato nella frequenza massima a parità di TDP) e all'aspettativa del 32nm SOI, in quanto il 45nm SOI era ottimo vs il 45nm Intel pur il SOI senza HKMG e con l'ULK che aveva concesso già 6 core (Thuban) vs Intel che ha aspettato il 32nm.
Il patatrack è venuto quando il 32nm SOI non ha permesso le frequenze sperate, ma bensì quasi -1GHz, e nel contempo pure una riduzione dei core massimi (da X10 a max X8) (TDP superiore alle aspettative) e nel contempo pure segata l'aspettativa del passaggio al 22nm SOI, cancellato in toto da IBM (il 32nm SOI era di fattura IBM).
A condimento di tutto, è stato pure l'impegno di Intel nel sfornare silici ottima (ovviamente con investimenti cospiqui).
Cioè... per rendere meglio la cosa... la Ferrari non va certamente piano, però la Mercedes va a palla... idem BD... se Intel avesse avuto un silicio non al top, probabilmente la differenza sarebbe stata inferiore. Come adesso, se Intel non avesse un super 14nm che gli permettesse frequenze massime di 500MHz sopra il 14nm GF, Zen risulterebbe molto migliore di quello che in realtà lo è già
capitan_crasy
09-09-2017, 20:43
sara leggermente OT , ma provo lo stesso
mi potete spiegare in cosa ha sbagliato amd con bulldozer , e come invece con zen sia tornata sui suoi passi?
ho provato a leggere un po, ma trovo differenze troppo specifiche che non capisco
Detta molto semplicemente in quel periodo AMD non credeva nel concetto dell' HT (Hyper-Threading), avendo l'idea che i thread dovevano essere sempre generati da core fisici.
Se Intel aveva core "complessi" con un thread logico e uno fisico, Bulldozer era la risposta a questo concetto dove eventuale HT era generato da core "semplificati" ma comunque fisico.
Ex CEO Meyer fu l'ideatore materiale di Bulldozer dove si passò dal progetto originale di un "super K10" con istruzioni SSE5 al concetto dei moduli.
L'idea c'era, Bulldozer era un architettura molto semplice da evolvere con cadenza addirittura annuale, il suo disegno modulare rendeva semplice l'aggiunta di moduli, anche a numero dispari (Komodo era una CPU a 5 moduli Piledrive poi cancellata); il problema è che se "togli" potenza ai core rendendogli semplici devi compensare con le frequenze alte e purtroppo i 32nm SOI furono deludenti...
Cacciato (a pedate:asd:) Meyer e buona parte del suo staff, il progetto Bulldozer perse valore decretando la fine della sua evoluzione, APU a parte...
Quando arrivò Lisa Su il progetto ZEN divenne realtà e il resto è storia...
Roland74Fun
10-09-2017, 02:50
Cerco di spiegarti a mio parere....
Detta molto semplicemente....
Al di là di tutte le storie e delle motivazioni, tralasciando le solite fonti, dalle decine di review viste in questi anni, fatte approffonditamente e con cognizione di causa, da recensori competenti e senza filtri, il prodotto visto e preso a 360° nel suo complesso con i suoi limiti e pregi, prezzo compreso, non è stato mai occasione di scandalo, non ho visto nessuno stracciarsi le vesti e sconsigliarlo a priori, avvertendo di chissà quali disastri in caso di acquisto. Ha anzi ricevuto molto spesso valutazioni positive per essere un prodotto economico capace di offrire comunque, prestazioni in grado di soddisfare un'utenza media con poca spesa.
Per chi poi presta orecchio le solite campagne la storia si stava ripetendo con RyZen per i soliti motivi, ed in parte non è riuscita solo perché parte dell'utenza è stanca della condotta commerciale della concorrenza.
ninja750
10-09-2017, 09:02
ciao a tutti scusate la domanda probabilmente ritrita.. dovendo prendere un portatile entro fine anno si sa se entro dicembre o giu di li verranno rilasciati gli zen mobile? o le apu insomma..
Sì.
https://www.pcper.com/news/Processors/AMD-Teases-Ryzen-Mobile-APUs-Zen-CPU-Cores-and-Die-Vega-Graphics
https://www.pcworld.com/article/3197117/components/amds-ryzen-mobile-chips-are-ready-for-liftoff-with-the-new-ryzen-pro-not-far-behind.html
paolo.oliva2
10-09-2017, 09:47
ciao a tutti scusate la domanda probabilmente ritrita.. dovendo prendere un portatile entro fine anno si sa se entro dicembre o giu di li verranno rilasciati gli zen mobile? o le apu insomma..
A me sembra di aver letto 1q 2018 da qualche parte... ma a parte questo, ti consiglio vivamente di aspettare... perchè potresti fare la fine di chi ha acquistato un 6900K 1 mese prima di un R7, cioè, non è tanto per la potenza in sè dell'uno o dell'altro, quanto una riduzione di listino con un prodotto migliore da ambedue.
paolo.oliva2
10-09-2017, 09:51
Sì.
https://www.pcper.com/news/Processors/AMD-Teases-Ryzen-Mobile-APUs-Zen-CPU-Cores-and-Die-Vega-Graphics
https://www.pcworld.com/article/3197117/components/amds-ryzen-mobile-chips-are-ready-for-liftoff-with-the-new-ryzen-pro-not-far-behind.html
Ops... mi correggo, mobile entro quest'anno.
sgrinfia
10-09-2017, 11:17
Al di là di tutte le storie e delle motivazioni, tralasciando le solite fonti, dalle decine di review viste in questi anni, fatte approffonditamente e con cognizione di causa, da recensori competenti e senza filtri, il prodotto visto e preso a 360° nel suo complesso con i suoi limiti e pregi, prezzo compreso, non è stato mai occasione di scandalo, non ho visto nessuno stracciarsi le vesti e sconsigliarlo a priori, avvertendo di chissà quali disastri in caso di acquisto. Ha anzi ricevuto molto spesso valutazioni positive per essere un prodotto economico capace di offrire comunque, prestazioni in grado di soddisfare un'utenza media con poca spesa.
Per chi poi presta orecchio le solite campagne la storia si stava ripetendo con RyZen per i soliti motivi, ed in parte non è riuscita solo perché parte dell'utenza è stanca della condotta commerciale della concorrenza.
Sono d'accordo con te, ma il punto è........ma che cacchio fai alle 4 di mattina sveglio?. :D
Roland74Fun
10-09-2017, 11:36
....ma il punto è........ma che cacchio fai alle 4 di mattina sveglio?. :D
Di sabato sera ho il permesso di ritirarmi tardi. ;) ;)
sgrinfia
10-09-2017, 11:54
Di sabato sera ho il permesso di ritirarmi tardi. ;) ;)
:asd: :asd:
raga vorrei prendere un ryzen ma sono indeciso tra il 1800x e il 1600x, tra i due per gaming quale convine prendere? Come va il 1600x se c'è qualcuno che lo ha con i giochi rispetto ad un 7700k?
Roland74Fun
10-09-2017, 13:16
@ralien
Prendi il 1600-1700 liscio.
Le differenza colle altre marche è pressapoco questa.
https://youtu.be/2_fAzBB_oAQ
https://youtu.be/4RMbYe4X2LI
@ralien
Prendi il 1600-1700 liscio.
Le differenza colle altre marche è pressapoco questa.
https://youtu.be/2_fAzBB_oAQ
https://youtu.be/4RMbYe4X2LI
considera che ci abbino una 1080 con monitor 2k quindi un 1600 dovrebbe bastare, considerando che in 2 k viene sfruttata la scheda video
Giorgio G
10-09-2017, 13:24
raga vorrei prendere un ryzen ma sono indeciso tra il 1800x e il 1600x, tra i due per gaming quale convine prendere? Come va il 1600x se c'è qualcuno che lo ha con i giochi rispetto ad un 7700k?
Dato che avevi il dubbio tra il 1800x e il 1600x, mio consiglio, vai di 1700 lissio, è più meglio :D
Fidati è una bella bestiolina
capitan_crasy
10-09-2017, 13:41
Al di là di tutte le storie e delle motivazioni, tralasciando le solite fonti, dalle decine di review viste in questi anni, fatte approffonditamente e con cognizione di causa, da recensori competenti e senza filtri, il prodotto visto e preso a 360° nel suo complesso con i suoi limiti e pregi, prezzo compreso, non è stato mai occasione di scandalo, non ho visto nessuno stracciarsi le vesti e sconsigliarlo a priori, avvertendo di chissà quali disastri in caso di acquisto. Ha anzi ricevuto molto spesso valutazioni positive per essere un prodotto economico capace di offrire comunque, prestazioni in grado di soddisfare un'utenza media con poca spesa.
Per chi poi presta orecchio le solite campagne la storia si stava ripetendo con RyZen per i soliti motivi, ed in parte non è riuscita solo perché parte dell'utenza è stanca della condotta commerciale della concorrenza.
Non sto sindacando su come era il prodotto (sono stato per 4 anni con un FX6300), tuttavia nei thread precedente ci sono stati fiumi di discorsi sul passaggio da un "core ciccione" come il K10 ad un concetto di moduli con "core super light" di Bulldozer...
Non si può nemmeno ignorare che oggi il modello più scrauso di Zen va come il modello più potente della serie FX, con TDP neanche paragonabili (questo è il vero successo di ZEN:read:) e che il vero "paragone" si dovrà fare con gli ultimi APU Carrizo a 28nm e le prime APU raven ridge 14nm.
paolo.oliva2
10-09-2017, 13:57
Dipende tutto dalla risoluzione, a 3440x1440 e 4K la cpu non fa assolutamente nulla, quindi anche la futura 4080ti andrà al massimo senza colli, il problema è prettamente a 1080p e in alcuni casi 1440p sopratutto se si vuole mantenere un frame costante oltre i 100fps con schede come 1080 o 1080ti e in questo contesto serve potenza in ST cosi come su molti engine che non sfruttano più di 2/4 core o per alcuni emulatori come dolphin...
Per quanto concerne il mio utilizzo, con la 980ti giocando a 2560x1080 l'ideale è prendere un 1600x o 8600K, e per gaming, sono senza dubbio le soluzioni più equilibrate che ti permettono anche di poter eseguire altre attività contemporaneamente.
Chi è interessato a 1700x o verso 8700K probabilmente lo fa anche per impieghi diversi dal gaming, inoltre a questo giro non vedo particolari vantaggi in un i7, sia perchè abbiamo 6 core anche per gli i5 che sono sufficienti anche per uno sli di 1080ti e sia perchè se serve potenza in MT ryzen è decisamente migliore considerando gli 8c/16t...
Mi ero scordato la risoluzione a cui gioco, 1920.
Però ripeto... non ho difficoltà a dire che Intel ha IPC/frequenza superiore ad AMD, però trovo incomprensibile (per me) giocare a <2K.
Cioè, voglio spiegarmi bene per far capire che non è un discorso di bandiera.
Diciamo che un monitor 1920 costa poco... 150€ hai già un bel monitor... quindi se hai un monitor <1920, penso che sia un acquisto datato. Ora, se hai un monitor datato, non credo che uno possa avere l'ultima scheda video.
Ora... se voglio ammodernare il sistema, che farei? In primis vorrei passare almeno a 1920, e vai 150€ di monitor, poi metti una scheda video (non so le differenze tra una RX-480 a scendere), quindi a valutare il budget tra mobo + 7700K e l'alternativa tra mobo + 1600X, praticamente con il 1600X (con una B350) ti ritroveresti una RX-480 a gratis (e pure di più).
Però nell'upgrade non ci vedo proprio la soluzione di tenere un monitor 1440 per upgradare procio e VGA...
conan_75
10-09-2017, 14:08
Non si può nemmeno ignorare che oggi il modello più scrauso di Zen va come il modello più potente della serie FX, con TDP neanche paragonabili (questo è il vero successo di ZEN:read:) e che il vero "paragone" si dovrà fare con gli ultimi APU Carrizo a 28nm e le prime APU raven ridge 14nm.
Sarà abissale lato cpu, molto meno lato gpu.
Roland74Fun
10-09-2017, 14:10
Non sto sindacando su come era il prodotto......
Non si può nemmeno ignorare che oggi il modello più scrauso di Zen va come il modello più potente della serie FX, con TDP neanche paragonabili.....
Vi ho citato con Paolo non per sindacare quello che avete scritto ma solo per riprendere il discorso.
Il paragone con RyZen ci sta tutto ed è necessario.
Ma stiamo parlando di quattro anni e mezzo quasi di differenza tra le due generazioni. Poi tantissima gente sta ancora da dio con Phenom, atlhon, Sandy Bridge, Nehalem oppure quad Q6xxx ecc....
Io volevo solo ribadire che a dispetto di certi giudizi fatti con leggerezza e slide di barre rossoblù schiaffate ad ogni piè sospinto, alla fine chi lo ha recensito seriamente non ha acceso i roghi.
Basta la chiudo qui perchè sono molto OT e mi ritiro nella riserva indiana. :D
Mi ero scordato la risoluzione a cui gioco, 1920.
Però ripeto... non ho difficoltà a dire che Intel ha IPC/frequenza superiore ad AMD, però trovo incomprensibile (per me) giocare a <2K.
Cioè, voglio spiegarmi bene per far capire che non è un discorso di bandiera.
Diciamo che un monitor 1920 costa poco... 150€ hai già un bel monitor... quindi se hai un monitor <1920, penso che sia un acquisto datato. Ora, se hai un monitor datato, non credo che uno possa avere l'ultima scheda video.
Ora... se voglio ammodernare il sistema, che farei? In primis vorrei passare almeno a 1920, e vai 150€ di monitor, poi metti una scheda video (non so le differenze tra una RX-480 a scendere), quindi a valutare il budget tra mobo + 7700K e l'alternativa tra mobo + 1600X, praticamente con il 1600X (con una B350) ti ritroveresti una RX-480 a gratis (e pure di più).
Però nell'upgrade non ci vedo proprio la soluzione di tenere un monitor 1440 per upgradare procio e VGA...
Ti quoto in toto, inoltre con RX 480 e 1060 anche in FHD problemi non ne hai ne con Ryzen ne con gli FX e in realtà neanche con un i7 920 ben occato, il problema è prettamente con schede dalla 1070 in su, e qui infatti ci casca l'asino perchè se io ho i soldi per gpu di un certo calibro come minimo passo anche ad un pannello 1440p/4K e questa fissa dei mille milla FPS in FHD mai la capirò...
Però il mondo è bello perchè vario e molti vogliono i 120/144fps fissi in FHD e ovviamente se metti una 1070-1080, serve una cpu con molta potenza in st per utilizzare a pieno la gpu... discorso analogo per 1080ti a 1440p.
Ad esempio alla risoluzione in cui gioco, il mio 2500K@4.6 regge ma non sempre ottimamente in tutte le condizioni, infatti in alcuni contesti ottimizzo un pò sfruttando il DSR cosi da ridurre l'impatto sulla cpu ma sopratutto sui minimi urge un upgrade perchè sugli engine moderni i sandy bridge semba che abbiano diverse strozzature complice sopratutto la ram limitata a 2133mhz, ma 1600x e 8600K sono perfetti per lo scopo e rispetto al 2500K c'è quasi un raddoppio della potenza se non più.
Ovviamente bisognerà vedere i prezzi, perchè stiamo sempre ragionando in un ottica in cui 1600x e 8600K abbiano costi simili, ma se l'8600k avrà un sovraprezzo tale da avvicinarsi al 1700 il discorso muore sul nascere e ryzen anche per chi aggiorna a distanza di diversi anni rimarrebbe più conveniente...
paolo.oliva2
10-09-2017, 14:41
Non sto sindacando su come era il prodotto (sono stato per 4 anni con un FX6300), tuttavia nei thread precedente ci sono stati fiumi di discorsi sul passaggio da un "core ciccione" come il K10 ad un concetto di moduli con "core super light" di Bulldozer...
Non si può nemmeno ignorare che oggi il modello più scrauso di Zen va come il modello più potente della serie FX, con TDP neanche paragonabili (questo è il vero successo di ZEN:read:) e che il vero "paragone" si dovrà fare con gli ultimi APU Carrizo a 28nm e le prime APU raven ridge 14nm.
Quoto.
Non si tratta di difendere o meno BD, ma di evidenziare che è sbagliato giudicare l'architettura BD sulla base 8350 che è lo step Piledriver, senza considerare le 2 evoluzioni ulteriori Steamroller e Excavator, entrambi con incrementi corposi in IPC.
Inoltre non dimentichiamoci il vantaggio derivante dal silicio.
Esempio: L'architettura Phenom II è universalmente giudicata un'ottima architettura. Phenom II X4/4 TH 125W TDP vs Zen X8/16 TH, frequenze superiori e 30W TDP in meno. Il Phenom II era una ciofeca? No... era sul 45nm e non 14nm
paolo.oliva2
10-09-2017, 15:23
Ti quoto in toto, inoltre con RX 480 e 1060 anche in FHD problemi non ne hai ne con Ryzen ne con gli FX e in realtà neanche con un i7 920 ben occato, il problema è prettamente con schede dalla 1070 in su, e qui infatti ci casca l'asino perchè se io ho i soldi per gpu di un certo calibro come minimo passo anche ad un pannello 1440p/4K e questa fissa dei mille milla FPS in FHD mai la capirò...
Però il mondo è bello perchè vario e molti vogliono i 120/144fps fissi in FHD e ovviamente se metti una 1070-1080, serve una cpu con molta potenza in st per utilizzare a pieno la gpu... discorso analogo per 1080ti a 1440p.
Ad esempio alla risoluzione in cui gioco, il mio 2500K@4.6 regge ma non sempre ottimamente in tutte le condizioni, infatti in alcuni contesti ottimizzo un pò sfruttando il DSR cosi da ridurre l'impatto sulla cpu ma sopratutto sui minimi urge un upgrade perchè sugli engine moderni i sandy bridge semba che abbiano diverse strozzature complice sopratutto la ram limitata a 2133mhz, ma 1600x e 8600K sono perfetti per lo scopo e rispetto al 2500K c'è quasi un raddoppio della potenza se non più.
Ovviamente bisognerà vedere i prezzi, perchè stiamo sempre ragionando in un ottica in cui 1600x e 8600K abbiano costi simili, ma se l'8600k avrà un sovraprezzo tale da avvicinarsi al 1700 il discorso muore sul nascere e ryzen anche per chi aggiorna a distanza di diversi anni rimarrebbe più conveniente...
Ma infatti secondo me va inquadrato "meglio" tutto il discorso.
Che un 7700K X4 sia una spanna e più sopra ad un Ryzen X4 è palese... idem un 8700K lo sarà indubbiamente vs un 1600X... però bisogna rapportare il tutto al costo, perchè allo stesso prezzo a core nessuno acquisterebbe un Zen X4 al prezzo di un 7700K e nessuno acquisterebbe un 1600X al prezzo di un 8700K... e cadrebbe pure il discorso upgrade, perchè non credo che AMD riuscirà a realizzare un Zen2 X6 molto più prestante di un 8700K. Quindi se si acquista un sistema 8700K oggi e non lo si potrà upgradare domani, comunque si dovrebbero avere le stesse potenze grossomodo di chi da Zen upgraderà a Zen2.
La differenza c'è a livello di costo/prestazioni... perchè come produttività a 360° un 1700 X8/16TH offre molto di più, costando pure di meno, di un 7700K, ed anche a livello di gioco, a parità di spesa (che sia un 7700K o un 8700K su budget medi), il sistema AMD sarà su una RX 480 vs una VGA da 150€ in meno...
Poi è stra-ovvio che 200€ su 600€ sono una cosa... gli stessi 200€ su 200€ o più non vogliono dire una mazza, e quindi, associando questo alle prestazioni massime superiori a core di Intel, tutto vada ridimensionato.
Ma infatti Intel non è che stia perdendo la leader-ship di prestazioni sul gioco, ma sta indubbiamente perdendo percentuali di mercato sul fatto che la stragrande maggioranza non spende 2000€ per giocare e che con budget 500€/1000€, AMD permette risultati finali di performances migliori, perchè in quel budget si è a VGA-limit e non CPU-limit.
raga vorrei prendere un ryzen ma sono indeciso tra il 1800x e il 1600x, tra i due per gaming quale convine prendere? Come va il 1600x se c'è qualcuno che lo ha con i giochi rispetto ad un 7700k?
Due casi:
1- Non intendi overclockare, quindi la soluzione preferita è il 1600x, frequenze superiori sia rispetto al 1600 liscio, sia al 1700, i cui due core in più non fanno molta differenza nella maggior parte del parco applicativo, ancor meno per i giochi odierni che puntano molto più sulla frequenza che non al numero core superiori a 4.
Inoltre, dai test visti su youtube, il 1600x è "meglio binnato" (passami 'sta schifezza di termine) rispetto al 1600 liscio: il 1600x risulta raggiungere più facilmente (cioè con voltaggi/consumi minori) i 3.9/4.0GHz su tutti i core rispetto al 1600 liscio.
2- Vuoi overclockare su tutti i core, quindi puoi tentare con la botta di culo/impegno (e raffreddamento adeguato) un overclock su tutti i core sia per il 1600 liscio che per il 1700.
Fossi nella tua stessa situazione/necessità, io andrei di 1600x, ora sui 210 euro ivati e punterei invece sugli 8 o più core quando uscirà zen2 (che comunque andrà su medesima mobo am4), tempo utile anche per fare in modo che questo iniziale start alla rincorsa dei più core, sia da parte di amd che di intel, sia stato propedeutico al mercato software per adeguarsi alla rincorsa della parallelizzazione spinta (ove possibile).
Per un pc con utilizzo "base" da usare a casa e con overclock nella media meglio un Ryzen 1200, 1300x o 1400?
capitan_crasy
10-09-2017, 23:25
Sarà abissale lato cpu, molto meno lato gpu.
Sul lato GPU AMD ha lavorato molto di più che sul lato CPU (che poi è il primo processore con 4 core "nativi" Zen); parliamo sempre di una mini Vega...
ragazzi per chi ha seguito il mio problema di blocchi della mia nuova configurazione credo di esser arrivato ad un punto di svolta, ho provato altre ram e continuava a bloccarsi, alla fine ho notato nel pannello di aida che quando accadono i blocchi sparisce il mio western digital green da 4tb dall'elenco per poi riapparire... :muro: sta morendo? potrebbe essere lui la causa???
piccola parentesi scheda madre... sono stato sempre e solo pro asus e l'ho desiderata in questi 2 anni che ho avuto la msi x99a godlike gaming... col senno di poi devo darmi del coglione... :sofico: questa motherboard mi sta facendo impazzire...
elenco i problemi
1) le ventole regolate con fanxpert 4 tutto d'un tratto impazziscono e vanno al 100% della velocità, ed essendo della ek vardar 140mm da 2000 giri sembra che in casa ci sia un tornado... è un bug di cui siete a conoscenza? c'è qualche modo per risolvere?:help: :doh:
2) tutto d'un tratto mi spara 1.690v sulla cpu con relative temperature di 60°
3) ho smontato tutto per inserire il sensore di flusso ed alla fine non me lo rileva
4) problema meno rilevante ma fastidioso Aura che tutto d'un tratto non ne ha voluto piu sapere di funzionare... dopo mille smadonnamenti sono riuscito a farlo andare di nuovo....
ma questa motherboard non doveva essere la top di gamma am4?
alla fine ho notato nel pannello di aida che quando accadono i blocchi sparisce il mio western digital green da 4tb dall'elenco per poi riapparire... :muro: sta morendo? potrebbe essere lui la causa???
CUT
La prima cosa da fare in caso di problemi, oltre al clrCMOS, è staccare tutte le periferiche, ricaricando ad impostazioni predefinite il tutto e controllare il funzionamento, quindi procedere con un banco ram per volta se sussiste il problema.
In tal caso va controllato il disco magari altrove, ma potrebbe essere anche un problema di scheda madre sul SATA o di processore sul SOC (se hai collegato il disco alle porte gestite dalla CPU), prova magari, oltre a fare le prove senza disco, poi anche a collegarlo alle altre porte gestite o dal chipset o dal soc, cambiando quindi la sua gestione.
Per il voltaggio... è così in auto, devi usare l'offset negativo e testare la tua stabilità.
Per aura, sì, è già successo con annessi smadonnamenti.
Per le ventole bisogna vedere il contesto, se partono in concomitanza di qualche evento, magari quando ci butta dentro un voltaggio alto.
techfede
11-09-2017, 09:18
Per un pc con utilizzo "base" da usare a casa e con overclock nella media meglio un Ryzen 1200, 1300x o 1400?
Se non hai fretta credo sarebbe ancora meglio una APU.
Se invece ne hai bisogno, e sei deciso su AMD, un 1200 dovrebbe essere più che sufficiente per parecchio tempo.
Per un utilizzo base, comunque, darei un'occhiata anche ad Intel al momento, finché non usciranno le APU per desktop :)
Operapia
11-09-2017, 09:33
ragazzi per chi ha seguito il mio problema di blocchi della mia nuova configurazione credo di esser arrivato ad un punto di svolta, ho provato altre ram e continuava a bloccarsi, alla fine ho notato nel pannello di aida che quando accadono i blocchi sparisce il mio western digital green da 4tb dall'elenco per poi riapparire... :muro: sta morendo? potrebbe essere lui la causa???
piccola parentesi scheda madre... sono stato sempre e solo pro asus e l'ho desiderata in questi 2 anni che ho avuto la msi x99a godlike gaming... col senno di poi devo darmi del coglione... :sofico: questa motherboard mi sta facendo impazzire...
elenco i problemi
1) le ventole regolate con fanxpert 4 tutto d'un tratto impazziscono e vanno al 100% della velocità, ed essendo della ek vardar 140mm da 2000 giri sembra che in casa ci sia un tornado... è un bug di cui siete a conoscenza? c'è qualche modo per risolvere?:help: :doh:
2) tutto d'un tratto mi spara 1.690v sulla cpu con relative temperature di 60°
3) ho smontato tutto per inserire il sensore di flusso ed alla fine non me lo rileva
4) problema meno rilevante ma fastidioso Aura che tutto d'un tratto non ne ha voluto piu sapere di funzionare... dopo mille smadonnamenti sono riuscito a farlo andare di nuovo....
ma questa motherboard non doveva essere la top di gamma am4?
Allora, prova a cambiare porta SATA all'hard disk prima di dichiararne il decesso ed in ogni caso prova a usare il pc senza quel hd
collegato.
Guarda, io con la mia scheda madre mi ci sto trovando benissimo. Ora come ora comprerei solo ASrock e MSI.
1.690v costanti sul vcore sono troppo alti. Chiariamo che questo è il core performance boost e funziona così per tutte le mobo am4. Anche sulla mia fa schizzare le tensioni in alto, ma per meno di un secondo e non oltre i 1.5v.
Sui forum amd dicono non sia pericoloso per la CPU.
Nel tuo caso potrebbe essere un problema di bios.
Fai cosi:
disabilità il core performance boost; imposta una frequenza fissa (3.8 tipo) ed imposta manualmente il v core a 1.35 (dovrebbe bastare, più tardi sistemerai vcore e frequenze facendo prove con prime95); imposta il vsoc a 1.000.
paolo.oliva2
11-09-2017, 09:33
Per me lui ha un conflitto sul SOC che manda in palla tutto il sistema... in fin dei conti i prb che ha lui sono tutti riconducibili al soc.
E' più facile che sia la mobo più che il procio... ma anche più facile che sia solamente qualche cosa che manda in palla tutto.
Facendo un esempio, verificato da me, non posso guardare un film dall'HD 2,5" USB in maniera sicura... perchè dopo 30' o 1h, mi si blocca VLC dandomi errore di lettura... mentre se faccio copie e quant'altro, mai avuto nessun minimo problema. La cosa è fastidiosa, e ancor più stranamente non ho mai avuto lo stesso problema se leggo da penne USB. Esiste una spiegazione logica? Secondo me no... per me magari lo stesso errore l'ho avuto migliaia di altre volte, ma quando esempio copi i dati, l'errrore diventa visualizzato dopo 3 tentativi, forse VLC lo fa vedere alla 1a botta...
Se non hai fretta credo sarebbe ancora meglio una APU.
Se invece ne hai bisogno, e sei deciso su AMD, un 1200 dovrebbe essere più che sufficiente per parecchio tempo.
Per un utilizzo base, comunque, darei un'occhiata anche ad Intel al momento, finché non usciranno le APU per desktop :)
Il mio pc è abbastanza vecchio (socket 775 e cpu Xeon E5450) ma non ho fretta.
In effetti leggo che c'è molta attesa per le nuove APU AMD anche se a me, pur non giocando col pc, non piace molto avere una scheda video integrata.
paolo.oliva2
11-09-2017, 09:51
A livello di cronaca, il mio 1700X vuole almeno +0,05V per i 4GHz rispetto al 1800X (1,35V vs 1,3V). Per assurdo, il SOC del 1700X vuole un Vcore inferiore rispetto al 1800X, ma non escludo che la Taichi lo alimenti meglio (noto meno svarioni di Watt rispetto alla CH6).
Sulla Taichi non ho guardato, ma sulla CH6, per il 1800X con XFR attivo, ho:
1,35V Vcore def 3,6GHz
1,45V Vcore XFRTturbo su tutti i core 3,7GHz/4GHz
1,55V Vcore XFR 4,1GHz su 1 core (2 complessivi).
(rilevato con HWinfo).
Secondo me, la massima frequenza XFR su 2 core è pressochè inutile (stesso mio pensiero sia per AMD che per Intel), in quanto non rimane fissa su un core ma "saltella" da core a core, e vuoi il tempo di salto e vuoi il passaggio da def/Turbo/XFR, non so a quanto potrà ammontare la media effettiva di frequenza rispetto al clock 4,1GHz.
Nel funzionamento su tutti i core, lasciando il procio a def, avrete 3,7GHz con un 1800X, mi sembra 3,6GHz con un 1700X, ambedue con un Vcore 1,35V/1,45V. Sul 1700 non so perchè non ho provato. E' uno spreco immane.
Se non avete un procio particolarmente sfortunato, vedrete che con 1,25V, massimo 1,3V riuscirete a tenere in RS la stessa frequenza Turbo/XFR su tutti i core, su proci "normali" almeno +100/200MHz, su proci fortunelli +300MHz e più.
Se poi volete settare i vari P-State, non perderete nemmeno l'efficienza in idle.
Vantaggi? Con -0,1V avrete almeno -5/-10° alla stessa frequenza.
Quoto.
Non si tratta di difendere o meno BD, ma di evidenziare che è sbagliato giudicare l'architettura BD sulla base 8350 che è lo step Piledriver, senza considerare le 2 evoluzioni ulteriori Steamroller e Excavator, entrambi con incrementi corposi in IPC.
Inoltre non dimentichiamoci il vantaggio derivante dal silicio.
Esempio: L'architettura Phenom II è universalmente giudicata un'ottima architettura. Phenom II X4/4 TH 125W TDP vs Zen X8/16 TH, frequenze superiori e 30W TDP in meno. Il Phenom II era una ciofeca? No... era sul 45nm e non 14nm
però è anche vero che per il desktop high end si sono fermati a PD che era oggettivamente una cpu dai 4.8/5ghz facili.
Vero che ad ogni iterazione, hanno migliorato l'ipc del 10% medio. Però è anche vero che streamroller ed excavator , però li sei stato azzoppato dal passaggio dai 32nm SOI ai 28 bulk.
Per le mani ho avuto un 760k e un 860k il 760 mi arrivava tranquillo a 4.8ghz (poco sotto 8350) e l'860k arrivava a fatica a 4.4 ottenendo gli stessi risultati (10% in più di ipc quindi era praticamente un 760k da 4.9ghz circa).
Se penso che excavator ha un'ipc medio superiore del 40% su buldozzer (quindi sul primo 8150) non posso che non reputare folle la decisione di amd di rimanere fuori dal segmento high-end desktop per 2 anni, quando oggettivamente potevi continuare col 32nm soi e rilasciare un possimo 8450 o 8550 un'anno con sr e l'anno dopo con ex.
A parità di overclock, quindi un pd con 5ghz, ma un'ipc del 20% in più, sarebbe stata comunque una signora cpu, anche se con un consumo energetico non proprio leggero.
Questo non avrebbe comunque inficiato il rilascio di ryzen.
techfede
11-09-2017, 10:17
Il mio pc è abbastanza vecchio (socket 775 e cpu Xeon E5450) ma non ho fretta.
In effetti leggo che c'è molta attesa per le nuove APU AMD anche se a me, pur non giocando col pc, non piace molto avere una scheda video integrata.
Una scheda video integrata può far comodo, anche solo come backup, ma se non ti piace l'idea, ci sono sempre le schede video base da 30€.
Se invece vuoi qualcosa di più "raffinato", vai su una 1030 o rx 550. In ogni caso un r3 1200 dovrebbe essere più che sufficiente per un utilizzo home.
Roland74Fun
11-09-2017, 10:18
però è anche vero che.....CUT
...Questo non avrebbe comunque inficiato il rilascio di ryzen.
Sono completamente d'accordo.
Aggiungo che ora che è uscito l'Atlhon 950 e l'A12 9800 tutti sono entusiasti, soprattutto perchè montano su AM4.
Peccato che l'atlhon sia bloccato e si possa overcloccare solo tramite il BCLK.
Si poteva fare un'altro step. Anche cambiando chipset se fosse stato necessario, e che diamine quelli delle altre marche non si fanno problemi in tal senso.
Una bella AM3++ 975/995x e via. :D :D
Per me lui ha un conflitto sul SOC che manda in palla tutto il sistema... in fin dei conti i prb che ha lui sono tutti riconducibili al soc.
E' più facile che sia la mobo più che il procio... ma anche più facile che sia solamente qualche cosa che manda in palla tutto.
Facendo un esempio, verificato da me, non posso guardare un film dall'HD 2,5" USB in maniera sicura... perchè dopo 30' o 1h, mi si blocca VLC dandomi errore di lettura... mentre se faccio copie e quant'altro, mai avuto nessun minimo problema. La cosa è fastidiosa, e ancor più stranamente non ho mai avuto lo stesso problema se leggo da penne USB. Esiste una spiegazione logica? Secondo me no... per me magari lo stesso errore l'ho avuto migliaia di altre volte, ma quando esempio copi i dati, l'errrore diventa visualizzato dopo 3 tentativi, forse VLC lo fa vedere alla 1a botta...
Potrebbe essere una questione di risparmio energetico, windows gestisce in modo estremamente diverso le pennette usb e gli HDD collegati via usb...
Comunque prova anche con Potplayer che invece di riprodurre direttamente crea una piccola area di cache durante il buffering, inoltre riduce anche l'utilizzo della cpu dato che sfrutta l'accelerazione HW :)
Una scheda video integrata può far comodo, anche solo come backup, ma se non ti piace l'idea, ci sono sempre le schede video base da 30€.
Se invece vuoi qualcosa di più "raffinato", vai su una 1030 o rx 550. In ogni caso un r3 1200 dovrebbe essere più che sufficiente per un utilizzo home.
Concordo inoltre le nuove apu grafiche dovrebbero avere prestazioni del tutto simili a 1030 e RX550 con il vantaggio di avere tutto integrato e quindi di poter anche ridurre gli spazi e creare un sistema ultracompatto.
digieffe
11-09-2017, 11:08
3) ho smontato tutto per inserire il sensore di flusso ed alla fine non me lo rileva
sensore di flusso (ovvero)?
Operapia
11-09-2017, 11:15
Per me lui ha un conflitto sul SOC che manda in palla tutto il sistema... in fin dei conti i prb che ha lui sono tutti riconducibili al soc.
E' più facile che sia la mobo più che il procio... ma anche più facile che sia solamente qualche cosa che manda in palla tutto.
Facendo un esempio, verificato da me, non posso guardare un film dall'HD 2,5" USB in maniera sicura... perchè dopo 30' o 1h, mi si blocca VLC dandomi errore di lettura... mentre se faccio copie e quant'altro, mai avuto nessun minimo problema. La cosa è fastidiosa, e ancor più stranamente non ho mai avuto lo stesso problema se leggo da penne USB. Esiste una spiegazione logica? Secondo me no... per me magari lo stesso errore l'ho avuto migliaia di altre volte, ma quando esempio copi i dati, l'errrore diventa visualizzato dopo 3 tentativi, forse VLC lo fa vedere alla 1a botta...
Pure secondo me, è la mobo...ma tentare di isolare i pezzi e provare con qualche tentativo e testare gli hd conviene, piuttosto che dover smontare tutto. Perchè un problema alla mobo questo vuol dire: smontare tutto.
Operapia
11-09-2017, 11:19
A livello di cronaca, il mio 1700X vuole almeno +0,05V per i 4GHz rispetto al 1800X (1,35V vs 1,3V). Per assurdo, il SOC del 1700X vuole un Vcore inferiore rispetto al 1800X, ma non escludo che la Taichi lo alimenti meglio (noto meno svarioni di Watt rispetto alla CH6).
Sulla Taichi non ho guardato, ma sulla CH6, per il 1800X con XFR attivo, ho:
1,35V Vcore def 3,6GHz
1,45V Vcore XFRTturbo su tutti i core 3,7GHz/4GHz
1,55V Vcore XFR 4,1GHz su 1 core (2 complessivi).
(rilevato con HWinfo).
Secondo me, la massima frequenza XFR su 2 core è pressochè inutile (stesso mio pensiero sia per AMD che per Intel), in quanto non rimane fissa su un core ma "saltella" da core a core, e vuoi il tempo di salto e vuoi il passaggio da def/Turbo/XFR, non so a quanto potrà ammontare la media effettiva di frequenza rispetto al clock 4,1GHz.
Nel funzionamento su tutti i core, lasciando il procio a def, avrete 3,7GHz con un 1800X, mi sembra 3,6GHz con un 1700X, ambedue con un Vcore 1,35V/1,45V. Sul 1700 non so perchè non ho provato. E' uno spreco immane.
Se non avete un procio particolarmente sfortunato, vedrete che con 1,25V, massimo 1,3V riuscirete a tenere in RS la stessa frequenza Turbo/XFR su tutti i core, su proci "normali" almeno +100/200MHz, su proci fortunelli +300MHz e più.
Se poi volete settare i vari P-State, non perderete nemmeno l'efficienza in idle.
Vantaggi? Con -0,1V avrete almeno -5/-10° alla stessa frequenza.
Cosa intendi per frequenza turbo?/xfr? Nel caso del 1600x intendi i 4 giga oppure i 3.7?
sensore di flusso (ovvero)?
Bitspower BP-FS-CLBKSL
Pure secondo me, è la mobo...ma tentare di isolare i pezzi e provare con qualche tentativo e testare gli hd conviene, piuttosto che dover smontare tutto. Perchè un problema alla mobo questo vuol dire: smontare tutto.
ragazzi vorrei spaccare tutto sono davvero a pezzi... :muro: io spero a questo punto che sia l'hard disk... perchè sarebbe il "male minore" in quanto avessi avuto un sistema normale non ci perdevo nulla a smontare e provare... ma avendo perso una settimana ad assemblarlo in quanto il tutto è gestito da un impianto a liquido con tubi rigidi... immaginate il mio stato d'animo...
avevo il mio bel 5820k con msi x99a godlike gaming che andavano da DIO, mai avrei pensato che cambiando motherboard e cpu andasse tutto a rotoli... da furbo avrei dovuto provare il tutto prima di procedere alla costruzione dell'impianto a liquido, l'ho pure fatto... ho controllato che bootava e mi son fidato... mai e poi mai avrei pensato a tutti questi problemi... scusate lo sfogo...
l'ultimo test che mi resta fare è togliere il disco meccanico e vedere dopo il lavoro quando torno a casa se il pc è acceso oppure spento come successo 5 minuti fa...
se anche senza disco meccanico si blocca e da i numeri smonto tutto cristonando e maledicendomi e spero di poter fare il reso su amazon di tutto, cpu e scheda madre... sarò stato sfigato e quant'altro ma questo mio ritorno ad amd è stato quanto di peggio potessi immaginare, sarà sfiga, sarà il caso... sta di fatto che mai e poi mai l'avrei immaginato... vi terrò aggiornati...
per la cronaca ho letto di tantissimiiiiiiiiiiiii casi con la crosshair VI simili al mio e le soluzioni sono state assurde... montaggi dei dissipatori con troppa pressione, memorie ram, licenze di windows, continui reset del bios con flash su flash beta e quant'altro... :doh:
TheDarkAngel
11-09-2017, 12:15
Tutta sta cagnara perchè hai una mobo non soddisfacente? non fai prima a cambiarla e prendere altro? personalmente ritengo le asus immondizia, sia di fascia bassa che alta, tutte le altre vanno meglio, pure le ecs :asd:
La prima mobo am4 che ho preso (sapendo che avrei fatto recesso) è stata appunto un'asus e sai com'era? una merda :sbonk:
Tutta sta cagnara perchè hai una mobo non soddisfacente? non fai prima a cambiarla e prendere altro? personalmente ritengo le asus immondizia, sia di fascia bassa che alta, tutte le altre vanno meglio, pure le ecs :asd:
La prima mobo am4 che ho preso (sapendo che avrei fatto recesso) è stata appunto un'asus e sai com'era? una merda :sbonk:
Molti stanno consigliando l'asus Prime x370-pro sugli altri 3d, come specifiche è ben fatta in considerazione del prezzo ma se ci sono problematiche lato bios meglio che lo segnali nella sezione mobo...
TheDarkAngel
11-09-2017, 12:27
Molti stanno consigliando l'asus Prime x370-pro sugli altri 3d, come specifiche è ben fatta in considerazione del prezzo ma se ci sono problematiche lato bios meglio che lo segnali nella sezione mobo...
Di certo non mi metto io a fare una crociata contro asus, ognuno ha le proprie opinioni e gusti, asus è la marca più venduta di larga misura, impossibile convincere le persone del contrario.
Io ho insistito per 3 mesi buoni con asrock per cambiare la gestione delle ventole per la lettura della temperatura cpu corretta, questo mese addirittura hanno messo l'opzione se scegliere il sensore della mobo (errato) o quello della cpu tctl.
Con asus non sono mai riuscito ad ottenere mezzo supporto.
Di certo non mi metto io a fare una crociata contro asus, ognuno ha le proprie opinioni e gusti, asus è la marca più venduta di larga misura, impossibile convincere le persone del contrario.
Io ho insistito per 3 mesi buoni con asrock per cambiare la gestione delle ventole per la lettura della temperatura cpu corretta, questo mese addirittura hanno messo l'opzione se scegliere il sensore della mobo (errato) o quello della cpu tctl.
Con asus non sono mai riuscito ad ottenere mezzo supporto.
di cosa si tratta questa cosa della doppia temperatura cpu?
ma asus non credevo fosse così male, la motherboard mi ha attratto per tutti quei controlli dei sistemi a liquido... ma se poi non funziona meglio una qualsiasi altra marca.
TheDarkAngel
11-09-2017, 12:54
di cosa si tratta questa cosa della doppia temperatura cpu?
ma asus non credevo fosse così male, la motherboard mi ha attratto per tutti quei controlli dei sistemi a liquido... ma se poi non funziona meglio una qualsiasi altra marca.
Nel bios quando imposti la curva della ventola puoi selezionare quale temperatura regola la velocità della ventola, puoi selezionare mobo, cpu (sensore sulla mobo sballato) o quello interno fornito dalla cpu (tctl).
Su asrock dalla versione 3 è possibile selezionare anche quest'ultimo.
Sono completamente d'accordo.
Aggiungo che ora che è uscito l'Atlhon 950 e l'A12 9800 tutti sono entusiasti, soprattutto perchè montano su AM4.
Peccato che l'atlhon sia bloccato e si possa overcloccare solo tramite il BCLK.
Si poteva fare un'altro step. Anche cambiando chipset se fosse stato necessario, e che diamine quelli delle altre marche non si fanno problemi in tal senso.
Una bella AM3++ 975/995x e via. :D :D
Potevano continuare su am3+ tranquillamente.
Probabilmente volevano provare ad abbassarei consumi per rendere la piattaforma fm2+ appetibile passando al bulk da 28nm, che oggettivamente non si è rivelato un gran che, meglio nei consumi sicuro, ma peggio nelle frequenze.
Di certo non mi metto io a fare una crociata contro asus, ognuno ha le proprie opinioni e gusti, asus è la marca più venduta di larga misura, impossibile convincere le persone del contrario.
Io ho insistito per 3 mesi buoni con asrock per cambiare la gestione delle ventole per la lettura della temperatura cpu corretta, questo mese addirittura hanno messo l'opzione se scegliere il sensore della mobo (errato) o quello della cpu tctl.
Con asus non sono mai riuscito ad ottenere mezzo supporto.
Devo ammettere di non aver mai preso il top di gamma, ma la mia esperienza è esattamente l'opposto, Asrock ko 4 su 6 dopo pochi mesi, Asus ok il 99% delle decine che ho montato :)
Non per convincerti della qualità Asus (questo, sta solo a loro farlo ...), ma proprio per sottolineare che alla fine ognuno si rifa alle proprie esperienze, sulle quali si crea le opinioni.
Per questo del resto sono uno di quelli che suggerisce la Prime X370 Pro a chi me lo chiede.
Per tutti i marchi però, non escluderei anche la possibilità di qualche errore, o loro o nella qualità di uno specifico componente che integrano. Del resto a questo servono gli RMA :)
Se poi una specifica MB non è gradita per alcune caratteristiche notate durante il montaggio, e il rivenditore permette la sostituzione con altro modello, sono il primo a consigliare di cambiarlo.
@SL45i, il caso in effetti è un bel caos... salvo imputarlo direttamente alla MB, potrebbero essere anche cavetti dati e alimentazione, non so se hai già provato a incrociarli per quel disco.
Rileggendo i tuoi vecchi post, solo per scrupolo, cosa hai attaccato alle USB ?
Ram e disco se danno errori di lettura, quasi sempre ti si blocca il pc senza sbloccarsi, mentre le usb hanno tipicamente un delay che ne permette il "soft reset" restituendo al SO il controllo.
Stessa cosa per alcunid ei problemi con VGA/GPU.
Non so se riesci (più che altro non so cosa controlla il tuo sistema liquido), ma prima di smontare la MB, potresti forse riprovare con i componenti minimali (lasciando attaccato alla MB solo CPU, disco di avvio, ram e VGA).
COsì poi da isolare il colpevole, alttrimenti rischi anche nella sfortuna di sostituire MB ram e CPU ... e ritrovarti allo stesso punto :(
Qualcuno di voi usa linux virtualizzato con virtualbox o vmware? Problemi di sorta?
@SL45i, il caso in effetti è un bel caos... salvo imputarlo direttamente alla MB, potrebbero essere anche cavetti dati e alimentazione, non so se hai già provato a incrociarli per quel disco.
Rileggendo i tuoi vecchi post, solo per scrupolo, cosa hai attaccato alle USB ?
Ram e disco se danno errori di lettura, quasi sempre ti si blocca il pc senza sbloccarsi, mentre le usb hanno tipicamente un delay che ne permette il "soft reset" restituendo al SO il controllo.
Stessa cosa per alcunid ei problemi con VGA/GPU.
Non so se riesci (più che altro non so cosa controlla il tuo sistema liquido), ma prima di smontare la MB, potresti forse riprovare con i componenti minimali (lasciando attaccato alla MB solo CPU, disco di avvio, ram e VGA).
COsì poi da isolare il colpevole, alttrimenti rischi anche nella sfortuna di sostituire MB ram e CPU ... e ritrovarti allo stesso punto :(
di usb ho solo tastiera e mouse microsoft wireless e l'adattatore per il pad della xbox 360... ripeto che però fino al giorno prima il pc rullava perfettamente non aveva il benchè minimo segno di instabilità con il 5820k... non ho fatto altro che smontare motherboard e cpu e mettere il 1600x e la scheda madre asus... quindi al 99% o è cpu\motherboard, oppure l'hard disk che sparisce dall'elenco periferiche quando il pc si blocca per 10 secondi... non appena si sblocca peraltro ricompare per magia nuovamente l'hard disk... l'ultima prova che farò stasera è togliere completamente il disco da 3.5... se dovesse anche in questo modo bloccarsi provvederò al reso... perchè ho provato davvero di tutto... anche altre ram... a formattare 3 volte... ma niente di niente... il problema si presenta e non riesce mai a concludere la giornata che ritrovo il pc completamente bloccato con il messaggio di debug sul mini display della motherboard (08) "System Agent initialization after microcode loading" anche se adesso mi sta venendo un dubbio... vuoi vedere che il codice è 80??? perchè io ho la motherboard rovesciata :confused: se fosse 80 e dopo controllo il debug code significherebbe OEM DXE initialization codes :mbe: :muro:
di usb ho solo tastiera e mouse microsoft wireless e l'adattatore per il pad della xbox 360... ripeto che però fino al giorno prima il pc rullava perfettamente non aveva il benchè minimo segno di instabilità con il 5820k... non ho fatto altro che smontare motherboard e cpu e mettere il 1600x e la scheda madre asus... quindi al 99% o è cpu\motherboard, oppure l'hard disk che sparisce dall'elenco periferiche quando il pc si blocca per 10 secondi... non appena si sblocca peraltro ricompare per magia nuovamente l'hard disk... l'ultima prova che farò stasera è togliere completamente il disco da 3.5... se dovesse anche in questo modo bloccarsi provvederò al reso... perchè ho provato davvero di tutto... anche altre ram... a formattare 3 volte... ma niente di niente... il problema si presenta e non riesce mai a concludere la giornata che ritrovo il pc completamente bloccato con il messaggio di debug sul mini display della motherboard (08) "System Agent initialization after microcode loading" anche se adesso mi sta venendo un dubbio... vuoi vedere che il codice è 80??? perchè io ho la motherboard rovesciata :confused: se fosse 80 e dopo controllo il debug code significherebbe OEM DXE initialization codes :mbe: :muro:
Se fosse 80 .... molti lo riconducono all'AI Suite ... ma vuole dire poco, sembra uno dei codici lasciati liberi all'OEM ...
Però se ti resta completamente bloccato concordo anche io, allora si che può essere cpu, mb o ram, e se ne hai già provate diverse, restano mb e cpu :(
anche se adesso mi sta venendo un dubbio... vuoi vedere che il codice è 80??? perchè io ho la motherboard rovesciata :confused: se fosse 80 e dopo controllo il debug code significherebbe OEM DXE initialization codes :mbe: :muro:
Se è 80 anche a me una volta l'ha fatto una mobo Asus, ma in realtà doveva essere un problema software perchè disinstallando AI Suite è andato tutto a posto. Magari il tuo caso è diverso.
fabietto27
11-09-2017, 14:57
CUT il problema si presenta e non riesce mai a concludere la giornata che ritrovo il pc completamente bloccato con il messaggio di debug sul mini display della motherboard (08) "System Agent initialization after microcode loading" anche se adesso mi sta venendo un dubbio... vuoi vedere che il codice è 80??? perchè io ho la motherboard rovesciata :confused: se fosse 80 e dopo controllo il debug code significherebbe OEM DXE initialization codes :mbe: :muro:
Mi sembra di ricordare un 5960 con lo stesso system agent ecc error risolto con cambio cpu....e' di qualche tempo fa ma sul thread dovrebbero esserci ancora i post.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ragazzi, qualcuno saprebbe darmi un parere sulla Aorus AX370 Gaming K7? (da abbinare ad un 1700x)
paolo.oliva2
11-09-2017, 15:22
però è anche vero che per il desktop high end si sono fermati a PD che era oggettivamente una cpu dai 4.8/5ghz facili.
Vero che ad ogni iterazione, hanno migliorato l'ipc del 10% medio. Però è anche vero che streamroller ed excavator , però li sei stato azzoppato dal passaggio dai 32nm SOI ai 28 bulk.
Per le mani ho avuto un 760k e un 860k il 760 mi arrivava tranquillo a 4.8ghz (poco sotto 8350) e l'860k arrivava a fatica a 4.4 ottenendo gli stessi risultati (10% in più di ipc quindi era praticamente un 760k da 4.9ghz circa).
Se penso che excavator ha un'ipc medio superiore del 40% su buldozzer (quindi sul primo 8150) non posso che non reputare folle la decisione di amd di rimanere fuori dal segmento high-end desktop per 2 anni, quando oggettivamente potevi continuare col 32nm soi e rilasciare un possimo 8450 o 8550 un'anno con sr e l'anno dopo con ex.
A parità di overclock, quindi un pd con 5ghz, ma un'ipc del 20% in più, sarebbe stata comunque una signora cpu, anche se con un consumo energetico non proprio leggero.
Questo non avrebbe comunque inficiato il rilascio di ryzen.
Per assurdo, però, il silicio ha inficiato BD non tanto sulle frequenze massime, quanto proprio sullo sviluppo di più core a die.
Non ho dati precisissimi... però ricordo che AMD aveva riportato Zen X8 come doppia performances rispetto ad un 8350... e nel TH "aspettando Zen", si parlava appunto che il 14nm avrebbe concesso un X16 BD tanto quanto un X8+8 Zen, e un X16 Excavator non sarebbe andato meno di un X8+8 Zen (in MT).
Ora... Intel può comunque ottenere una potenza superiore a Zen a parità di core, solamente sfruttando a fondo il suo silicio e con consumi nettamente superiori... quindi teorizzando un X16 Excavator vs un 6950X Broadwell, non è che BD si sarebbe trovato per nulla male, ma solamente per MT e per server... per desktop game, ovviamente, BD sarebbe andato molto peggio di Zen.
Insomma, alla fin fine, focalizzando che l'implementazione CMT di AMD era povera, il silicio nettamente sotto le aspettative e fondamentalmente AMD non ha nemmeno aumentato l'IPC di BD sul Phenom, le cose non mi sembra siano andate male male.
Ovvio che poi probabilmente AMD sarebbe sempre andata su Zen, quindi non è che difendo BD a spada tratta... ma un silicio 32nm come da aspettativa e la migrazione (cancellata) al 22nm SOI, il mercato Server AMD non l'avrebbe perso, secondo me, perchè il mercato server l'ha perso per colpa del silicio, perchè qualsiasi architettura avesse avuto, non puoi proporre nulla con 125W TDP per 1,2 miliardi di transistor quando la concorrenza ti propone 2,5 miliardi di transistor allo stesso TDP se non meno.
Se è 80 anche a me una volta l'ha fatto una mobo Asus, ma in realtà doveva essere un problema software perchè disinstallando AI Suite è andato tutto a posto. Magari il tuo caso è diverso.
Mi sembra di ricordare un 5960 con lo stesso system agent ecc error risolto con cambio cpu....e' di qualche tempo fa ma sul thread dovrebbero esserci ancora i post.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Grazie di cuore ragazzi per il supporto... volevo dire la mia su ryzen essendo tornato ad amd dopo tanti e tanti anni... per quello che ho potuto constatare queste cpu sono poco overclockabili rispetto alla controparte intel, ed è un pò un limite\peccato, spero in un ryzen 2 che cambi le cose, poi rispetto alle frequenze stock si sale di pochi mhz e chiede voltaggi molto alti, questi piccoli aspetti non è che mi siano piaciuti tanto. come fluidità del sistema e potenza di calcolo con applicativi standard e programmi di conversione video mi sembra effettivamente più fluido e potente il ryzen 5 1600x rispetto al 5820k che di suo saliva in overclock tantissimo con vcore molto contenuti e questa è la cosa che piu mi manca del vecchio sistema... per l'appunto vecchio, seppur valido ormai è stato soppiantato dal socket 2066 e soprattutto quella serie 5 x99 dovrebbe essere una delle ultime intel con ihs saldato... motivo per cui sono passato ad amd che mi da 6 core come il 5820k a 95watt invece che 140watt.. anche se con impostazioni di default sono rimasto basito di quanto vcore utilizzino queste cpu... ho visto picchi altissimi (1.530v). Discorso temperature, tutti i core della cpu hanno sempre la stessa temperatura rispetto alla controparte intel, questo perchè non c'è un software di rilevamento adeguato?
Nel Gaming ho come l'impressione che il 5820k rullasse leggermente di più, ma c'è da dire che l'ho sempre usato a 4.3ghz.
l'amd per finire mi sembra più fresco del 5820k che possedevo.
queste sono le mie prime considerazioni sperando di poterne fare ancora delle altre..:)
paolo.oliva2
11-09-2017, 15:38
Cosa intendi per frequenza turbo?/xfr? Nel caso del 1600x intendi i 4 giga oppure i 3.7?
Io non conosco il 1600X.... però AMD assegna dei Vcore def che in pratica sono i massimi consentiti per il TDP dichiarato sul procio.
Cioè... AMD fa la selezione e vende il 1700X a 1,35V def per 3,4GHz e il 1800X 1,35V per 3,6GHz, ambedue per 95W TDP, UNICAMENTE perchè a 1,35V non superi 95W TDP.
Se la maggior parte delle persone sta sui 3,7GHz/3,8GHz a 1,2V, mi sembra ovvio che +0,15V siano un overvolt inutile.
Il discorso Turbo praticamente assegna +0,1V al Vcore def, cioè 0,1V per aumentare +100MHz :doh: e l'XFR arriva a 1,55V.
Rimango dell'idea che l'XFR AMD l'ha messo (ora come ora) per selezionare meno (e spendere quindi meno) i proci... nel senso che in questo modo può comunque pubblicizzare @4GHz, @4,1GHz, @4,2GHz di frequenza massima e nel contempo sbattersene di trovare il Vcore minore possibile soggettivo al procio ma affidarsi al fatto di testare se tiene le frequenze e poi sparare Vcore massimi (per 2 core, gli puoi dare pure 1,65V, 95W TDP non li sforerai mai).
Operapia
11-09-2017, 16:05
Io non conosco il 1600X.... però AMD assegna dei Vcore def che in pratica sono i massimi consentiti per il TDP dichiarato sul procio.
Cioè... AMD fa la selezione e vende il 1700X a 1,35V def per 3,4GHz e il 1800X 1,35V per 3,6GHz, ambedue per 95W TDP, UNICAMENTE perchè a 1,35V non superi 95W TDP.
Se la maggior parte delle persone sta sui 3,7GHz/3,8GHz a 1,2V, mi sembra ovvio che +0,15V siano un overvolt inutile.
Il discorso Turbo praticamente assegna +0,1V al Vcore def, cioè 0,1V per aumentare +100MHz :doh: e l'XFR arriva a 1,55V.
Rimango dell'idea che l'XFR AMD l'ha messo (ora come ora) per selezionare meno (e spendere quindi meno) i proci... nel senso che in questo modo può comunque pubblicizzare @4GHz, @4,1GHz, @4,2GHz di frequenza massima e nel contempo sbattersene di trovare il Vcore minore possibile soggettivo al procio ma affidarsi al fatto di testare se tiene le frequenze e poi sparare Vcore massimi (per 2 core, gli puoi dare pure 1,65V, 95W TDP non li sforerai mai).
Grazie della spiegazione, in effetti, visto il dissipatore di letame che mi ritrovo io sto tenendo il 1600X (che è un 1800 segato a quanto pare) a 1.1725 (o giù di lì) stabile dopo 5 ore di prime95 (lo so che non è molto, ma non ho tempo e voglia di fare altri test) a 3.6 GHz.
Quello che mi hai scritto riguardo al turb,o c'entra forse con il fatto che se lascio tutto in auto con turbo attivo e provo ad impostare il vcore anche a 1.4, non mi boota?
paolo.oliva2
11-09-2017, 16:55
Grazie della spiegazione, in effetti, visto il dissipatore di letame che mi ritrovo io sto tenendo il 1600X (che è un 1800 segato a quanto pare) a 1.1725 (o giù di lì) stabile dopo 5 ore di prime95 (lo so che non è molto, ma non ho tempo e voglia di fare altri test) a 3.6 GHz.
Quello che mi hai scritto riguardo al turb,o c'entra forse con il fatto che se lascio tutto in auto con turbo attivo e provo ad impostare il vcore anche a 1.4, non mi boota?
Strano... modificando il Vcore, dovrebbe entrare in OC e disabilitare sia il turbo che l'XFR.
Se non boota, è cone se la tua mobo/Bios non disabilitino Turbo/XFR e così va in protezione il procio, non facendo il boot.
Allora ragazzi vi tengo ancora aggiornati, ho staccato l'hard disk meccanico ed ho fatto partire lo stress test a default con il software Intel burn test, ho notato che il pc durante l'esecuzione va in palla e mi sparisce anche le SSD per poi riapparire, però il pc almeno non si blocca in maniera permanente.
ora mi sto giocando l'ultima carta formattando l'ultima volta con il solo SSD attaccato alla motherboard ho cancellato tutte le piccole partizioni create col tempo (quelle utili al corretto funzionamento del sistema operativo) e gli ho fatto creare tutto nuovo speriamo sia la volta buona
george_p
11-09-2017, 19:28
Un tempo erano richiesti e consigliati dalla stessa BlackMagicDesign solo gli "altri" processori ;)
https://www.youtube.com/watch?v=W1RVrIJcxeo&list=TLGGjFec-PkB6DoxMTA5MjAxNw&index=1
siluro85
11-09-2017, 21:33
dite che da un 5820k oc (4300) se passo a ryzen? 1700x? conviene o mi tengo il 5820k?
Emaximus
11-09-2017, 23:59
Ragazzi, qualcuno saprebbe darmi un parere sulla Aorus AX370 Gaming K7? (da abbinare ad un 1700x)
Mobo molto valida. Ha 10 fasi (6+4) con mosfet IR3553 da 40A, quindi anche in OC non avrai problemi con il 1700x. Ovviamente rispetto a crosshair o taichi è un livello sotto (sono mobo con più fasi, mosfet e heatsink migliori). Per feature è completa comunque. :D
alessio.91
12-09-2017, 00:02
Confermo, valida.
Emaximus
12-09-2017, 00:13
Comunque rega 1800x incoming. :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
alessio.91
12-09-2017, 00:15
Ottimo. :O
dite che da un 5820k oc (4300) se passo a ryzen? 1700x? conviene o mi tengo il 5820k?
Tieniti stretto il 5820K, considerando la vendita e nuovo acquisto, conviene che attendi direttamente all'anno prossimo con Zen2 o Icelake.
E' un ottima cpu sopratutto in OC, e per notare un salto consistente non vale la pena aggiornare ora inoltre puoi contare sul quad channel che sopratutto in game ti da un ottimo boost.
Tieniti stretto il 5820K, considerando la vendita e nuovo acquisto, conviene che attendi direttamente all'anno prossimo con Zen2 o Icelake.
E' un ottima cpu sopratutto in OC, e per notare un salto consistente non vale la pena aggiornare ora inoltre puoi contare sul quad channel che sopratutto in game ti da un ottimo boost.
sono molto daccordo sul lato overclock dove aimè non c'è paragone, il 5820k sale tantissimo e con vcore decenti... tutti i ryzen sono già tirati al massimo delle loro possibilità con un tetto di 4ghz circa.
sono meno daccordo sul quad channel, in game la differenza che riscontro è davvero minima direi inconsistente, in ambito "user normale" utilizzando codifiche video, software di montaggio video ed applicativi desktop il 1600x mi sembra più prestante.
Il prossimo zen 2 per quanto è previsto (conoscendo i tempi di amd... :Prrr: )?
sono molto daccordo sul lato overclock dove aimè non c'è paragone, il 5820k sale tantissimo e con vcore decenti... tutti i ryzen sono già tirati al massimo delle loro possibilità con un tetto di 4ghz circa.
sono meno daccordo sul quad channel, in game la differenza che riscontro è davvero minima direi inconsistente, in ambito "user normale" utilizzando codifiche video, software di montaggio video ed applicativi desktop il 1600x mi sembra più prestante.
Il prossimo zen 2 per quanto è previsto (conoscendo i tempi di amd... :Prrr: )?
Si però hai delle ram a 3ghz, quindi è normale che in game non hai riscontrato differenze, ma il quad channel è vantaggioso quando hai kit non proprio al top da 2666mhz a scendere :)
Il 1600x ha un ipc paragonabile a Broadwell quindi è normale che clock to clock vada di più a pari core, il 5820K è basato su Haswell ma lo porti facile sui 4.5ghz e recuperi il gap poi se hai un chip fortunato come quello di un mio amico che aveva un 3930K che a 5ghz voleva 1.325 sei cavallo :fagiano:
Mobo molto valida. Ha 10 fasi (6+4) con mosfet IR3553 da 40A, quindi anche in OC non avrai problemi con il 1700x. Ovviamente rispetto a crosshair o taichi è un livello sotto (sono mobo con più fasi, mosfet e heatsink migliori). Per feature è completa comunque. :D
Confermo, valida.
Non per esperienza diretta, ma leggendo qui sul forum, sembra una scheda valida come dotazione e come qualità dei componenti e dell'alimentazione.
Passo la palla a chi l'ha provata di persona!
Grazie mille per le risposte.
Non cerco il world record di overclock, ma un "semplice" 3.8GHz con tensioni umane da tenere sotto liquido.
Mi interessavano molto la dotazione e il supporto RAM.
Appena avrò soldi tempo faccio la build e vi dico :)
sono molto daccordo sul lato overclock dove aimè non c'è paragone, il 5820k sale tantissimo e con vcore decenti... tutti i ryzen sono già tirati al massimo delle loro possibilità con un tetto di 4ghz circa.
sono meno daccordo sul quad channel, in game la differenza che riscontro è davvero minima direi inconsistente, in ambito "user normale" utilizzando codifiche video, software di montaggio video ed applicativi desktop il 1600x mi sembra più prestante.
Il prossimo zen 2 per quanto è previsto (conoscendo i tempi di amd... :Prrr: )?
se lo fanno su 14+ nm sarà un pò come il passaggio da bd a pd, quindi un pò di ipc in più (che non fa mai male) e magari quei 200-300mhz in più, e se vogliono lo fanno pure per fine anno, inizio 2018.
Se invece lo vogliono lanciare sui 7nm, vuol dire prossimo anno , più o meno coincidente col periodo di lancio di ryzen
situazione odierna... ieri ho scaricato l'ultima build di windows 10 (con tutti gli aggiornamenti già installati... :sofico: ) ho scollegato il disco meccanico, installato i driver base + asus aisuite ed impostato il profilo ryzen balanced disabilitando la sospensione... ovviamente con il bios in default.
ha superato la notte, senza blocchi, senza che la suite impazzisse insomma QUASI tutto liscio. l'unica cosa che ho notato e che utilizzandolo in maniera un pò più "massiccia" ogni tanto ha degli impuntamenti di 3 o 4 sec... sono cose normali con ryzen???
TheDarkAngel
12-09-2017, 09:21
sono cose normali con ryzen???
Eh normalissimi, chi non vorrebbe usare una macchina che si impunta per 3 o 4 secondi?:confused:
Roland74Fun
12-09-2017, 09:26
....l'unica cosa che ho notato e che utilizzandolo in maniera un pò più "massiccia" ogni tanto ha degli impuntamenti di 3 o 4 sec... sono cose normali con ryzen???
Per massiccio intendi tutti i core al 100%? Sono scenari da cinebench od IBT in priorità alta.....
bene... lo sto provando a banco con un ssd della kingston e nuova ram... direi che c'è poco da fare quindi... l'unica cosa che non ho provato a cambiare è l'alimentatore.. ma a questo punto non ci perdo nemmeno tempo... faccio il reso di scheda madre e cpu. :) grazie per il supporto ragazzi... a presto.
Per massiccio intendi tutti i core al 100%? Sono scenari da cinebench od IBT in priorità alta.....
intel burn test, utilizzandolo al max ed interaggendo con il pc si impunta... ma non solo proprio adesso aprendo una nuova scheda di google chrome si è impallato per circa 5 secondi nel frattempo cliccavo ovunque ed appena si è ripreso mi ha riprodotto tutto quello che ho cliccato.
situazione odierna... ieri ho scaricato l'ultima build di windows 10 (con tutti gli aggiornamenti già installati... :sofico: ) ho scollegato il disco meccanico, installato i driver base + asus aisuite ed impostato il profilo ryzen balanced disabilitando la sospensione... ovviamente con il bios in default.
ha superato la notte, senza blocchi, senza che la suite impazzisse insomma QUASI tutto liscio. l'unica cosa che ho notato e che utilizzandolo in maniera un pò più "massiccia" ogni tanto ha degli impuntamenti di 3 o 4 sec... sono cose normali con ryzen???
hai provato a smontare e rimontare il waterblock? a diverse persone sembra ci siano stati problemi tra i più disparati per una eccessiva pressione di serraggio del dissipatore pur non rilevando anomalie dal punto di vista termico.
hai provato a smontare e rimontare il waterblock? a diverse persone sembra ci siano stati problemi tra i più disparati per una eccessiva pressione di serraggio del dissipatore pur non rilevando anomalie dal punto di vista termico.
ho provato ad allentare i bulloni... dite che non sia sufficiente? mi conviene smontarlo e rimontarlo da zero?
ho provato ad allentare i bulloni... dite che non sia sufficiente? mi conviene smontarlo e rimontarlo da zero?
Cavolo, lo avevo letto su vari forum ieri, per l'errore che hai indicato, ma visti i tubi rigidi etc, non osavo suggerirlo :)
In effetti però, se ormai devi smontare tutto per il reso, potresti fare un test con il dissi originale, così da tagliare la testa al toro ...
Juanito.82
12-09-2017, 10:25
situazione odierna... ieri ho scaricato l'ultima build di windows 10 (con tutti gli aggiornamenti già installati... :sofico: ) ho scollegato il disco meccanico, installato i driver base + asus aisuite ed impostato il profilo ryzen balanced disabilitando la sospensione... ovviamente con il bios in default.
ha superato la notte, senza blocchi, senza che la suite impazzisse insomma QUASI tutto liscio. l'unica cosa che ho notato e che utilizzandolo in maniera un pò più "massiccia" ogni tanto ha degli impuntamenti di 3 o 4 sec... sono cose normali con ryzen???
leggendo i commenti almeno un paio di persone hanno detto che alcuni hanno risolto togliendo aisuite, perchè continui ad installarlo e prima di fare rma non fai una prova senza?
Cavolo, lo avevo letto su vari forum ieri, per l'errore che hai indicato, ma visti i tubi rigidi etc, non osavo suggerirlo :)
In effetti però, se ormai devi smontare tutto per il reso, potresti fare un test con il dissi originale, così da tagliare la testa al toro ...
leggendo i commenti almeno un paio di persone hanno detto che alcuni hanno risolto togliendo aisuite, perchè continui ad installarlo e prima di fare rma non fai una prova senza?
questi impallamenti fanno sempre sparire dall'elenco hardware le unità disco... quando c'erano collegati il disco meccanico e l'ssd spariva solo il meccanico... ora solo con l'ssd installato sparisce ovviamente lui... non vorrei che il problema possa essere l'alimentazione del disco ssd... a questo punto provo anche un altro alimentatore... ho fatto 12 faccio pure 13... e provo con la scheda madre a banco se il problema dovesse ancora persistere con il suo dissipatore originale... piu di questo davvero non posso... proverò anche senza aisuite... però c'è da dire che ora aisuite funziona divinamente... non sbaglia un colpo... il pc non si blocca piu con l'errore 08 ma resta unicamente l'impallamento improvviso di alcuni secondi... sono fiducioso... :) di una cosa sono certo... sia ssd che disco meccanico sono in salute piu che mai, non vi ho detto che ho provato per una giornata intera prima del formattamento entrambi su di un altro pc ed andavano strepitosamente. :) in pochi giorni questo povero ssd l'avrò formattato 5 volte... i dischi li ho provati su di un media center con cpu core i3 installando tutta la suite software che utilizzo e non hanno battuto ciglio.
se a causa della pressione di serraggio impropria hai problemi relativi alla parte dell'uncore responsabile della gestione dei dischi allora potrebbe aver senso una correlazione tra i due fattori, cioè problema lato cpu dovuto al waterblock che si ripercuote su anomalie con i dischi e/o altre periferiche gestite dai controller integrati nel soc.
però è solo una supposizione basata sul quasi niente.
Neverlost
12-09-2017, 10:57
situazione odierna... ieri ho scaricato l'ultima build di windows 10 (con tutti gli aggiornamenti già installati... :sofico: ) ho scollegato il disco meccanico, installato i driver base + asus aisuite ed impostato il profilo ryzen balanced disabilitando la sospensione... ovviamente con il bios in default.
ha superato la notte, senza blocchi, senza che la suite impazzisse insomma QUASI tutto liscio. l'unica cosa che ho notato e che utilizzandolo in maniera un pò più "massiccia" ogni tanto ha degli impuntamenti di 3 o 4 sec... sono cose normali con ryzen???
no mai successo....hai qualcosa di male impostato o mal montato nel tuo singolo pc.
questi impallamenti fanno sempre sparire dall'elenco hardware le unità disco... quando c'erano collegati il disco meccanico e l'ssd spariva solo il meccanico... ora solo con l'ssd installato sparisce ovviamente lui... non vorrei che il problema possa essere l'alimentazione del disco ssd... a questo punto provo anche un altro alimentatore... ho fatto 12 faccio pure 13... e provo con la scheda madre a banco se il problema dovesse ancora persistere con il suo dissipatore originale... piu di questo davvero non posso... proverò anche senza aisuite... però c'è da dire che ora aisuite funziona divinamente... non sbaglia un colpo... il pc non si blocca piu con l'errore 08 ma resta unicamente l'impallamento improvviso di alcuni secondi... sono fiducioso... :) di una cosa sono certo... sia ssd che disco meccanico sono in salute piu che mai, non vi ho detto che ho provato per una giornata intera prima del formattamento entrambi su di un altro pc ed andavano strepitosamente. :) in pochi giorni questo povero ssd l'avrò formattato 5 volte... i dischi li ho provati su di un media center con cpu core i3 installando tutta la suite software che utilizzo e non hanno battuto ciglio.
per escludere i dischi prova con un windows pe/linux live da usb, scollegando tutto, se non l'hai gia' fatto
antonioalex
12-09-2017, 11:12
Si però hai delle ram a 3ghz, quindi è normale che in game non hai riscontrato differenze, ma il quad channel è vantaggioso quando hai kit non proprio al top da 2666mhz a scendere :)
Il 1600x ha un ipc paragonabile a Broadwell quindi è normale che clock to clock vada di più a pari core, il 5820K è basato su Haswell ma lo porti facile sui 4.5ghz e recuperi il gap poi se hai un chip fortunato come quello di un mio amico che aveva un 3930K che a 5ghz voleva 1.325 sei cavallo :fagiano:
da ex possessore di entrambe le cpu, nulla da dire, il 5820K rulla alla grande se ben raffreddato, come posso benissimo dirti che il 3930k saliva decisamente di + con un raffreddamento + umano ed ottenendo qualche punto in + del 5820k a pari frequenza, passando al 1700 a default, ho riscontrato una gestione migliore dell'nvme, ottenendo una reattività migliore in windows, dove i programmi ne fanno uso, i 2 core in + si fanno sentire, e le temp sono ok nnostante il wrath non sia sto granché, arriviamo alla nota dolente, l'overclock, i ryzen non salgono oltre il limite di fabbrica raggiunti sul 1800x, e per farli salire hanno bisogno di tanti volt che si traducono in una vita accorciata per la cpu, poi mi son ritrovato con un 1700 che per stare a 3.8GHz ha bisogno di 1.35v e 1.45v per i 3.9GHz :muro: , non mi esprimo sui giochi dato che le trident z mi son arrivate difettose e son stato costretto ad utilizzare solo un banco di ram, ed in single channel si perdono un bel po di prestazioni, certo, lo sapevo a priori che intel va di + nei game, ma non mi lamento + di tanto anche da quel poco che ho testato, praticamente, tranne rari casi, sto sempre sopra i 60 fps
paolo.oliva2
12-09-2017, 12:50
da ex possessore di entrambe le cpu, nulla da dire, il 5820K rulla alla grande se ben raffreddato, come posso benissimo dirti che il 3930k saliva decisamente di + con un raffreddamento + umano ed ottenendo qualche punto in + del 5820k a pari frequenza, passando al 1700 a default, ho riscontrato una gestione migliore dell'nvme, ottenendo una reattività migliore in windows, dove i programmi ne fanno uso, i 2 core in + si fanno sentire, e le temp sono ok nnostante il wrath non sia sto granché, arriviamo alla nota dolente, l'overclock, i ryzen non salgono oltre il limite di fabbrica raggiunti sul 1800x, e per farli salire hanno bisogno di tanti volt che si traducono in una vita accorciata per la cpu, poi mi son ritrovato con un 1700 che per stare a 3.8GHz ha bisogno di 1.35v e 1.45v per i 3.9GHz :muro: , non mi esprimo sui giochi dato che le trident z mi son arrivate difettose e son stato costretto ad utilizzare solo un banco di ram, ed in single channel si perdono un bel po di prestazioni, certo, lo sapevo a priori che intel va di + nei game, ma non mi lamento + di tanto anche da quel poco che ho testato, praticamente, tranne rari casi, sto sempre sopra i 60 fps
Io non posso fare confronti con Intel perchè non ne ho, però lato Zen... chi non vorrebbe che si occasse a 4,5GHz o a 5GHz? Ovviamente tutti, e sta cosa non piace nemmeno a me.
Condivido con te, avendolo detto anche io più volte, che un 1800X è di per sè già occato dalla fabbrica per la frequenza massima (4,1GHz), mentre la frequenza def 3,6GHz (3,7GHz se prendiamo la turbo su tutti i core) ha margini, anche se ristretti.
Però c'è differenza nel dire un 1800X tirato già dalla casa vs un Skylate 7820K anch'esso tirato dalla casa, perchè il 7820K a def consuma il doppio di un 1800X con solamente un +10% di prestazioni, e alla fin fine, su ambedue, l'OC è ~<10%, 1800X 3,7GHz turbo tutti i core ~+8% = 4GHz, 7820K turbo su tutti i core 4GHz, +8% = 4,320GHz (rece di HWupgrade @4,3GHz, 4,5Ghz ha riscontrato sia prb di RS che di diminuzione frequenze per procio in protezione, 4,4GHz dicisamo il massimo, ma con un consumo disumano).
Posso parlare solo per Zen... ma il mio 1800X, come il 1700X, trovo "sensato" non superare 1,35V (uso intensivo MT), non tanto per prb Vcore (1,45V è il massimo per non accorciare la vita al procio) ma perchè oltre 1,35V, il guadagno di frequenza è ridicolo confronto all'aumento del Vcore, consumi e temperature. Con il 1800X a 1,35V posso stare a 4,050GHz, 1,45V guadagno solamente 50MHz, consumi ~+30% e temp +20° (H110i)... non ha senso.
Anzi... dirò di più. Il mio 1800X mi tiene RS i 4GHz con 1,3V e non mi fotte una mazza di aumentare il Vcore per poche decine di MHz... e tra l'altro ultimamente l'ho tenuto a 3,7GHz a 1,175V con temp/consumi ridicoli... idem farò con il 1700X, max 1,2V e dove arrivo arrivo.
Per il momento è solamente a mia impressione, poi quando arrivo proverò... ma a me sembra che un 8370, tenuto nella fascia minimo Vcore/massima frequenza (~4,4GHz con un Vcore inferiore al def (che non ricordo quale :D)), consumi anche il 20/30% di più di un 1700X/1800X con XFR disattivato a circa ~3,7GHz), con Zen capace di una potenza più che doppia.
P.S.
Ricordo che il mio 1800X @4,1GHz consuma la bellezza di 200W di procio, contro 130W a @4GHz. Se uno deve consumare 200W, allora meglio su un 1950X X16 @3,6/3,7GHz XFR disabilitato, un totale di più consumando pure meno.
bmw320d150cv
12-09-2017, 13:26
Per assurdo, però, il silicio ha inficiato BD non tanto sulle frequenze massime, quanto proprio sullo sviluppo di più core a die.
Non ho dati precisissimi... però ricordo che AMD aveva riportato Zen X8 come doppia performances rispetto ad un 8350... e nel TH "aspettando Zen", si parlava appunto che il 14nm avrebbe concesso un X16 BD tanto quanto un X8+8 Zen, e un X16 Excavator non sarebbe andato meno di un X8+8 Zen (in MT).
Ora... Intel può comunque ottenere una potenza superiore a Zen a parità di core, solamente sfruttando a fondo il suo silicio e con consumi nettamente superiori... quindi teorizzando un X16 Excavator vs un 6950X Broadwell, non è che BD si sarebbe trovato per nulla male, ma solamente per MT e per server... per desktop game, ovviamente, BD sarebbe andato molto peggio di Zen.
Insomma, alla fin fine, focalizzando che l'implementazione CMT di AMD era povera, il silicio nettamente sotto le aspettative e fondamentalmente AMD non ha nemmeno aumentato l'IPC di BD sul Phenom, le cose non mi sembra siano andate male male.
Ovvio che poi probabilmente AMD sarebbe sempre andata su Zen, quindi non è che difendo BD a spada tratta... ma un silicio 32nm come da aspettativa e la migrazione (cancellata) al 22nm SOI, il mercato Server AMD non l'avrebbe perso, secondo me, perchè il mercato server l'ha perso per colpa del silicio, perchè qualsiasi architettura avesse avuto, non puoi proporre nulla con 125W TDP per 1,2 miliardi di transistor quando la concorrenza ti propone 2,5 miliardi di transistor allo stesso TDP se non meno.
quoto te ma come se ho quotato tutti in risposta alla mia domanda
Io personalmente quando presi il Phenom X6 1090T , portato fin da subito come in firma , ho preso il blocco qui sul forum RAM - MOBO - CPU a 220€ non potevo prendere di meglio secondo me ... Ed ancora oggi qualcosa la fa , pero si fanno sentire tutte le recenti ottimizzazioni in consumi e particolari istruzioni ...
Credo che il prossimo sara un o un 1500x o un 1600 liscio
Operapia
12-09-2017, 13:46
Io non posso fare confronti con Intel perchè non ne ho, però lato Zen... chi non vorrebbe che si occasse a 4,5GHz o a 5GHz? Ovviamente tutti, e sta cosa non piace nemmeno a me.
Condivido con te, avendolo detto anche io più volte, che un 1800X è di per sè già occato dalla fabbrica per la frequenza massima (4,1GHz), mentre la frequenza def 3,6GHz (3,7GHz se prendiamo la turbo su tutti i core) ha margini, anche se ristretti.
Però c'è differenza nel dire un 1800X tirato già dalla casa vs un Skylate 7820K anch'esso tirato dalla casa, perchè il 7820K a def consuma il doppio di un 1800X con solamente un +10% di prestazioni, e alla fin fine, su ambedue, l'OC è ~<10%, 1800X 3,7GHz turbo tutti i core ~+8% = 4GHz, 7820K turbo su tutti i core 4GHz, +8% = 4,320GHz (rece di HWupgrade @4,3GHz, 4,5Ghz ha riscontrato sia prb di RS che di diminuzione frequenze per procio in protezione, 4,4GHz dicisamo il massimo, ma con un consumo disumano).
Posso parlare solo per Zen... ma il mio 1800X, come il 1700X, trovo "sensato" non superare 1,35V (uso intensivo MT), non tanto per prb Vcore (1,45V è il massimo per non accorciare la vita al procio) ma perchè oltre 1,35V, il guadagno di frequenza è ridicolo confronto all'aumento del Vcore, consumi e temperature. Con il 1800X a 1,35V posso stare a 4,050GHz, 1,45V guadagno solamente 50MHz, consumi ~+30% e temp +20° (H110i)... non ha senso.
Anzi... dirò di più. Il mio 1800X mi tiene RS i 4GHz con 1,3V e non mi fotte una mazza di aumentare il Vcore per poche decine di MHz... e tra l'altro ultimamente l'ho tenuto a 3,7GHz a 1,175V con temp/consumi ridicoli... idem farò con il 1700X, max 1,2V e dove arrivo arrivo.
Per il momento è solamente a mia impressione, poi quando arrivo proverò... ma a me sembra che un 8370, tenuto nella fascia minimo Vcore/massima frequenza (~4,4GHz con un Vcore inferiore al def (che non ricordo quale :D)), consumi anche il 20/30% di più di un 1700X/1800X con XFR disattivato a circa ~3,7GHz), con Zen capace di una potenza più che doppia.
P.S.
Ricordo che il mio 1800X @4,1GHz consuma la bellezza di 200W di procio, contro 130W a @4GHz. Se uno deve consumare 200W, allora meglio su un 1950X X16 @3,6/3,7GHz XFR disabilitato, un totale di più consumando pure meno.
Allora, provato ieri sera: il mio 1600x a 3.6 gli servno 1.175v. A 3.8 non stabile con 1.3v. Oltre i 1.3 con il mio dissipatore non vado. Ora sono curioso di sapere a 3.7 quale sarebbe il minimo vcore.
questi impallamenti fanno sempre sparire dall'elenco hardware le unità disco... quando c'erano collegati il disco meccanico e l'ssd spariva solo il meccanico... ora solo con l'ssd installato sparisce ovviamente lui... non vorrei che il problema possa essere l'alimentazione del disco ssd... a questo punto provo anche un altro alimentatore... ho fatto 12 faccio pure 13... e provo con la scheda madre a banco se il problema dovesse ancora persistere con il suo dissipatore originale... piu di questo davvero non posso... proverò anche senza aisuite... però c'è da dire che ora aisuite funziona divinamente... non sbaglia un colpo... il pc non si blocca piu con l'errore 08 ma resta unicamente l'impallamento improvviso di alcuni secondi... sono fiducioso... :) di una cosa sono certo... sia ssd che disco meccanico sono in salute piu che mai, non vi ho detto che ho provato per una giornata intera prima del formattamento entrambi su di un altro pc ed andavano strepitosamente. :) in pochi giorni questo povero ssd l'avrò formattato 5 volte... i dischi li ho provati su di un media center con cpu core i3 installando tutta la suite software che utilizzo e non hanno battuto ciglio.
se a causa della pressione di serraggio impropria hai problemi relativi alla parte dell'uncore responsabile della gestione dei dischi allora potrebbe aver senso una correlazione tra i due fattori, cioè problema lato cpu dovuto al waterblock che si ripercuote su anomalie con i dischi e/o altre periferiche gestite dai controller integrati nel soc.
però è solo una supposizione basata sul quasi niente.
:sperem:
Vero che adoro assemblare PC, ma stavolta non ti invidio poi così tanto :D
Stiamo veramente cercando l'impossibile, spero sinceramente che sul banco ti funzioni !
antonioalex
12-09-2017, 14:15
Io non posso fare confronti con Intel perchè non ne ho, però lato Zen..............
ma guarda, è stato + che altro un'esperimento per vedere come sale, ma neanche ho tanta voglia di overcloccarlo dato che in termini reali i benefici sono marginali a fronte di consumi e temperature non indifferenti, si certo l'asticella a cinebench si alza di parecchio, ma per tutto il resto i vantaggi sono risicati, anche perchè con questa build voglio dire addio ad un paio di cose, al raffreddamento a liquido (aio o assemblato che sia, sopratutto a quest'ultimo che porta sbattimenti non indifferenti), alle dimensioni esagerate del case ed ad un'occhio di riguardo alle temperature ad ai consumi
Io personalmente quando presi il Phenom X6 1090T.......
altro processore che ho avuto fino a pochi mesi fa, na bestia per l'epoca, lo tenevo anche io in daily a 4GHz, accompagnato da 2 6870 e l'eyfinity :sofico: , l'età si faceva sentire, ed era fortemente cpu limited ad una 7870 GHz ed., tra l'altro, ultimamente a temperature stava dando rogne fino a quando la crosshair non è partita definitivamente ed ho deciso di rimpiazzarlo con una macchina nuova, peccato che ha tirato le cuoia prima della presentazione di ryzen, il 1200 è una bella bestiolina per macchine gaming di fascia medio\bassa
visto che fai 30 e 31 fai anche 32 disabilita l'indicizzazione di windows e vedi se ti spariscono i blocchi
Grazie ragazzi, non mi fate sentire solo... :cry: desideravo tantissimo zen e voglio che funzioni bene... tra 1 ora sono finalmente a casa e faccio queste ultime prove... ora mi sono un pò fissato con l'alimentazione... vediamo come va... :)
paolo.oliva2
12-09-2017, 15:36
Allora, provato ieri sera: il mio 1600x a 3.6 gli servno 1.175v. A 3.8 non stabile con 1.3v. Oltre i 1.3 con il mio dissipatore non vado. Ora sono curioso di sapere a 3.7 quale sarebbe il minimo vcore.
Purtroppo il problema è che gli X6 e X4 sono die fallati degli X8... e un die fallato non incide solamente sui core fallati, ma anche sulla qualità di silicio sui rimanenti oltre (credo) un bilanciamento alimentazione sui restanti.
Non è che ho letto molto in giro, ma mi è parso sia più facile che un 1700 vada quanto un 1700X che i vari X4/X e X6/X quanto un 1700X.
Io proporrei, se proprio si vuole fare una classifica, di prendere Cinebench 15 (o anche Vray) e a quale Vcore minimo occorra per passarlo, perchè con il discorso RS non si finirebbe più e non tutti (uno a caso io) hanno tempo e voglia di ore di test di RS.
Mi sembra ovvio che se Tizio passa il bench X a 1,2V e Caio a 1,15V e Sempronio a 1,25V, la differenza di Vcore si rifletterà pure nello stato RS.
P.S.
Io mi sono fatto dei meandri sull'RS dei proci di AMD.
Secondo me, AMD DEVE PER FORZA testare che qualsiasi dei core sia RS alla massima frequenza... che questa sia Turbo o Turbo + XFR.
Quindi selettivamente, ipotesi 1800X, ciascuno dei core DEVE essere RS a 4,1GHz (massima frequenza XFR).
Ci sono 2 però :D.
Il 1° è che una cosa è dare 1,55V su 1 core e tutt'altro 1,55V su tutti e 8 i core... ovviamente nasce un problema di RS derivante dal TDP, cosa che non capita con solo 2 core su 8 a 1,55V/@4,1GHz.
La 2°... è sulla L3... perchè la L3 viaggia alla stessa frequenza dei core, ma ogni CCX ha 8MB di L3 e quindi ogni core ha 2MB di L3.
A 3GHz la L3 ha una banda di ~250GB/s, a 4GHz sfioriamo i 500GB/s e a @4,1GHz >500GB/s... quindi una cosa è avere 4MB di L3 su 16MB che vanno >500GB/s per istanti (dopo tanto il TH salta su un altro core), tutt'altro 16MB di L3 tutti >500GB/s.
E questo è da sottolineare... perchè è mia opinione, a naso, che i TR abbiano frequenze L3 diverse, per consentire @4,2GHz massimi. Cioè... OK che la L3 vada alla frequenza del core, ma se a 3GHz va a 250GB/s, a 4GHz di core (+33%) la L3 dovrebbe andare a 320GB/s (+33%), ma se va a 500GB/s (+100%), lo è su parametri differenti. Per me i 1700/1700X/1800X non possono superare i 4,140GHz di OC (su 2 FP a core) per il semplice motivo che la L3 non tiene botta >550GB/s.... magari su TR questa è portata a 400GB/s e quindi può supportare pure @4,2GHz di core.
paolo.oliva2
12-09-2017, 15:41
Grazie ragazzi, non mi fate sentire solo... :cry: desideravo tantissimo zen e voglio che funzioni bene... tra 1 ora sono finalmente a casa e faccio queste ultime prove... ora mi sono un pò fissato con l'alimentazione... vediamo come va... :)
Qui non ti lascia solo nessuno :sofico:, vai tranquillo.
Secondo me... fai meglio a provare l'HD meccanico (anche se ti ha dato prb), perchè (credo) che l'SSD sia più carogna nel caso di prb SOC, nel senso che faresti più fatica a scoprirlo.
Quello che voglio dire, è che se fai l'installazione dell'SO, prima di arrivare all'installazione del driver Ryzen, se l'HD ti da' prb è sicuramente un errore di lettura, e questo dovrebbe dividere in toto il tutto... se l'HD non da' prb su un'altra mobo, allora è o il procio o la mobo che hai, anche se non esclude in toto le DDR4.... ma se proprio le setti a 2133 Jdec... cacchio, devi avere proprio sfiga che siano loro.
Qui non ti lascia solo nessuno :sofico:, vai tranquillo.
Secondo me... fai meglio a provare l'HD meccanico (anche se ti ha dato prb), perchè (credo) che l'SSD sia più carogna nel caso di prb SOC, nel senso che faresti più fatica a scoprirlo.
Quello che voglio dire, è che se fai l'installazione dell'SO, prima di arrivare all'installazione del driver Ryzen, se l'HD ti da' prb è sicuramente un errore di lettura, e questo dovrebbe dividere in toto il tutto... se l'HD non da' prb su un'altra mobo, allora è o il procio o la mobo che hai, anche se non esclude in toto le DDR4.... ma se proprio le setti a 2133 Jdec... cacchio, devi avere proprio sfiga che siano loro.
le installazioni di windows procedono velocissime e lisce come l'olio, senza nessun tipo di problema, le ram ho provato anche delle g.skill, corsair e geil tutte a default "bios" 2133 e con tutte c'è stato il problema quindi le ho escluse assolutamente, resta il cavo di alimentazione dei dischi, provo a cambiarlo essendo modulare e magari cambio anche la porta alla psu...
fabietto27
12-09-2017, 16:28
le installazioni di windows procedono velocissime e lisce come l'olio, senza nessun tipo di problema, le ram ho provato anche delle g.skill, corsair e geil tutte a default "bios" 2133 e con tutte c'è stato il problema quindi le ho escluse assolutamente, resta il cavo di alimentazione dei dischi, provo a cambiarlo essendo modulare e magari cambio anche la porta alla psu...Lascia staccate anche le usb
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
bmw320d150cv
12-09-2017, 16:43
ma guarda, è stato + che altro un'esperimento per vedere come sale, ma neanche ho tanta voglia di overcloccarlo dato che in termini reali i benefici sono marginali a fronte di consumi e temperature non indifferenti, si certo l'asticella a cinebench si alza di parecchio, ma per tutto il resto i vantaggi sono risicati, anche perchè con questa build voglio dire addio ad un paio di cose, al raffreddamento a liquido (aio o assemblato che sia, sopratutto a quest'ultimo che porta sbattimenti non indifferenti), alle dimensioni esagerate del case ed ad un'occhio di riguardo alle temperature ad ai consumi
altro processore che ho avuto fino a pochi mesi fa, na bestia per l'epoca, lo tenevo anche io in daily a 4GHz, accompagnato da 2 6870 e l'eyfinity :sofico: , l'età si faceva sentire, ed era fortemente cpu limited ad una 7870 GHz ed., tra l'altro, ultimamente a temperature stava dando rogne fino a quando la crosshair non è partita definitivamente ed ho deciso di rimpiazzarlo con una macchina nuova, peccato che ha tirato le cuoia prima della presentazione di ryzen, il 1200 è una bella bestiolina per macchine gaming di fascia medio\bassa
Io oltre alla frequenza operativa in se , che dava i benefici conosciuti , non ero al corrente del overclock del NB Frequency....
Portando questo da 2ghz a 2.8ghz ho avuto un incremento % quasi superiore da portare da 3.2ghz a 4ghz i core del x6....
Mentre HT link mai toccato , mi dava sempre instabilità e nessun aumento di prestazioni...
Il 1200 sarebbe ottimo , pero non lo prenderei semplicemente perche , nonostante abbia 4 core fisici , ha un ghz wall intorno sempre ai 4ghz... Quindi preferisco avere piu core , magari a 3.8ghz ....
Operapia
12-09-2017, 17:33
Purtroppo il problema è che gli X6 e X4 sono die fallati degli X8... e un die fallato non incide solamente sui core fallati, ma anche sulla qualità di silicio sui rimanenti oltre (credo) un bilanciamento alimentazione sui restanti.
Non è che ho letto molto in giro, ma mi è parso sia più facile che un 1700 vada quanto un 1700X che i vari X4/X e X6/X quanto un 1700X.
Io proporrei, se proprio si vuole fare una classifica, di prendere Cinebench 15 (o anche Vray) e a quale Vcore minimo occorra per passarlo, perchè con il discorso RS non si finirebbe più e non tutti (uno a caso io) hanno tempo e voglia di ore di test di RS.
Mi sembra ovvio che se Tizio passa il bench X a 1,2V e Caio a 1,15V e Sempronio a 1,25V, la differenza di Vcore si rifletterà pure nello stato RS.
P.S.
Io mi sono fatto dei meandri sull'RS dei proci di AMD.
Secondo me, AMD DEVE PER FORZA testare che qualsiasi dei core sia RS alla massima frequenza... che questa sia Turbo o Turbo + XFR.
Quindi selettivamente, ipotesi 1800X, ciascuno dei core DEVE essere RS a 4,1GHz (massima frequenza XFR).
Ci sono 2 però :D.
Il 1° è che una cosa è dare 1,55V su 1 core e tutt'altro 1,55V su tutti e 8 i core... ovviamente nasce un problema di RS derivante dal TDP, cosa che non capita con solo 2 core su 8 a 1,55V/@4,1GHz.
La 2°... è sulla L3... perchè la L3 viaggia alla stessa frequenza dei core, ma ogni CCX ha 8MB di L3 e quindi ogni core ha 2MB di L3.
A 3GHz la L3 ha una banda di ~250GB/s, a 4GHz sfioriamo i 500GB/s e a @4,1GHz >500GB/s... quindi una cosa è avere 4MB di L3 su 16MB che vanno >500GB/s per istanti (dopo tanto il TH salta su un altro core), tutt'altro 16MB di L3 tutti >500GB/s.
E questo è da sottolineare... perchè è mia opinione, a naso, che i TR abbiano frequenze L3 diverse, per consentire @4,2GHz massimi. Cioè... OK che la L3 vada alla frequenza del core, ma se a 3GHz va a 250GB/s, a 4GHz di core (+33%) la L3 dovrebbe andare a 320GB/s (+33%), ma se va a 500GB/s (+100%), lo è su parametri differenti. Per me i 1700/1700X/1800X non possono superare i 4,140GHz di OC (su 2 FP a core) per il semplice motivo che la L3 non tiene botta >550GB/s.... magari su TR questa è portata a 400GB/s e quindi può supportare pure @4,2GHz di core.
Non posso che darti ragione. Infatti sono un pò pentito della scelta che ho fatto. Avrei dovuto puntare al 1700. Erroneamente credevo che avendo 2 core in meno scaldasse anche meno. Ho la fissazione di temperature basse e dissipatori poco ingombranti...:doh:
in effetti fare una statistica di voltaggi dei vari segmenti non è una cattiva idea.
Qui non ti lascia solo nessuno :sofico:, vai tranquillo.
Secondo me... fai meglio a provare l'HD meccanico (anche se ti ha dato prb), perchè (credo) che l'SSD sia più carogna nel caso di prb SOC, nel senso che faresti più fatica a scoprirlo.
Quello che voglio dire, è che se fai l'installazione dell'SO, prima di arrivare all'installazione del driver Ryzen, se l'HD ti da' prb è sicuramente un errore di lettura, e questo dovrebbe dividere in toto il tutto... se l'HD non da' prb su un'altra mobo, allora è o il procio o la mobo che hai, anche se non esclude in toto le DDR4.... ma se proprio le setti a 2133 Jdec... cacchio, devi avere proprio sfiga che siano loro.
visto che fai 30 e 31 fai anche 32 disabilita l'indicizzazione di windows e vedi se ti spariscono i blocchi
Lascia staccate anche le usb
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ho cambiato cavi sata e porta di comunicazione della psu... hd tune mi da un errore sull'ssd, ovvero un errore di comunicazione, "
Neverlost
12-09-2017, 18:12
Non posso che darti ragione. Infatti sono un pò pentito della scelta che ho fatto. Avrei dovuto puntare al 1700. Erroneamente credevo che avendo 2 core in meno scaldasse anche meno. Ho la fissazione di temperature basse e dissipatori poco ingombranti...:doh:
in effetti fare una statistica di voltaggi dei vari segmenti non è una cattiva idea.
idem avrei preso il 1700 e invece...
fabietto27
12-09-2017, 18:19
ho cambiato cavi sata e porta di comunicazione della psu... hd tune mi da un errore sull'ssd, ovvero un errore di comunicazione, "Sempre più convinto sia la cpu o qualche pin sminchiato nel socket
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Emaximus
12-09-2017, 20:20
Scusate la domanda ma se tiro via la cpu dal socket senza sganciare il blocco non si dovrebbe rompere (successo a mio cognato ieri sera, era rimasta incollata al dissipatore)? Viaggia come un treno a 4050mzh senza fare un fiato (1700x) sta ancora facendo i test di stabilità, giochi e va.
No, non si rompe (successo pure a me prima con un athlon 3500+ e in seguito con l'x2 3800, sempre a causa della pasta colla :D).
Domandona assurda, non linciatemi.
1700X + Crossair VI Extreme
o
1700X + Aorus K7
o
5930k + Rampage V Extreme
???
Gioco principalmente e DEVO/voglio fare OC :asd:
Saluti
Kappa
Emaximus
12-09-2017, 20:38
Domandona assurda, non linciatemi.
1700X + Crossair VI Extreme
o
1700X + Aorus K7
o
5930k + Rampage V Extreme
???
Gioco principalmente e DEVO/voglio fare OC :asd:
Saluti
Kappa
1700x + Crosshair VI o Taichi/Fatality :asd:
1700x + Crosshair VI o Taichi/Fatality :asd:
Eviterei Asrock per il BIOS caccoso.
Più che altro sono andato in fissa con la Crossair VI Extreme, mannaggia a me.
Saluti
Kappa
Invece io con 1600x e CH6 non riesco a far andare queste ram F4-3200C14D-16GTZ a 3200 mhz,pero' è strano,per 2-3 giorni è andato tutto ok poi di colpo i classici 2-3 riavvii e ram di nuovo a 2133,ho il bios 1501,che ci sia qualche altro parametro nel bios da impostare? avete qualche suggerimento da darmi? ho comprato ram "buone" e costose per non avere problemi ma purtroppo cosi non è.
Emaximus
12-09-2017, 21:02
Eviterei Asrock per il BIOS caccoso.
Più che altro sono andato in fissa con la Crossair VI Extreme, mannaggia a me.
Saluti
Kappa
Sei andato in fissa con la mobo top praticamente. :asd:
Purtroppo il problema è che gli X6 e X4 sono die fallati degli X8... e un die fallato non incide solamente sui core fallati, ma anche sulla qualità di silicio sui rimanenti oltre (credo) un bilanciamento alimentazione sui restanti.
Non è che ho letto molto in giro, ma mi è parso sia più facile che un 1700 vada quanto un 1700X che i vari X4/X e X6/X quanto un 1700X.
CUT
Anche se sono die fallati degli X8 in qualsiasi caso comunque un 1600X a 4Ghz ci deve per forza arrivare in OC, dato che comunque quella è la sua frequenza turbo. Magari ci vuole un tot di voltaggio in più rispetto ad altri più fortunati o meglio selezionati ma a 4Ghz ci deve arrivare e tanto più che anche se magari ci vuole un po' di voltaggio in più comunque scalda per forza meno, a parità di voltaggio di un X8, dovendo per l'appunto smaltire calore di 6 core invece che di 8.
Sei andato in fissa con la mobo top praticamente. :asd:
Più che altro non so se mi conviene andare di Crosshair VI Extreme e WB tradizionale o Aorus K7 con WB fullcover che rinfresca pure i VRM :sofico:
Saluti
Kappa
Emaximus
12-09-2017, 21:08
Invece io con 1600x e CH6 non riesco a far andare queste ram F4-3200C14D-16GTZ a 3200 mhz,pero' è strano,per 2-3 giorni è andato tutto ok poi di colpo i classici 2-3 riavvii e ram di nuovo a 2133,ho il bios 1501,che ci sia qualche altro parametro nel bios da impostare? avete qualche suggerimento da darmi? ho comprato ram "buone" e costose per non avere problemi ma purtroppo cosi non è.
Mmm...prova ad alzare leggermente il soc voltage.
P.s. Ho trovato qualcosa: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6mrxcq/ch6_gskill_f43200c1416gtz_3200/
Più che altro non so se mi conviene andare di Crosshair VI Extreme e WB tradizionale o Aorus K7 con WB fullcover che rinfresca pure i VRM :sofico:
Saluti
Kappa
:asd: :asd: :sofico:
Mmm...prova ad alzare leggermente il soc voltage.
P.s. Ho trovato qualcosa: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6mrxcq/ch6_gskill_f43200c1416gtz_3200/
:asd: :asd: :sofico:
Eh beh, tu che faresti? :asd:
Saluti
Kappa
Emaximus
12-09-2017, 22:04
Eh beh, tu che faresti? :asd:
Saluti
Kappa
Crosshair VI extreme e passa la paura :asd: :asd:
Killkernel
12-09-2017, 23:32
Sempre più convinto sia la cpu o qualche pin sminchiato nel socket
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
AM4 non è un LGA... ;)
Killkernel
12-09-2017, 23:48
ho cambiato cavi sata e porta di comunicazione della psu... hd tune mi da un errore sull'ssd, ovvero un errore di comunicazione, "
L'errore C7 è, come indicato da HD Tune, un errore di comunicazione tra l'host dell'HDD/SSD col controller SATA a causa di un cavo deteriorato o danneggiato.
Una volta sostituito il cavo tieni monitorato il valore verificando che non cresca più e per farlo lancia una deframmentazione dell'HDD tenendo HD Tune attivo e mentre è in esecuzione forza il refresh dei dati SMART. :)
Mikkinen
13-09-2017, 06:18
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha notato un aumento di vcore necessario nel ripristinare l oc dopo l'aggiornamento del bios?
Vi faccio un esempio sui picchi massimi di vcore richiesto sul mio taichi con 1700 utilizzando stesso llc.
Bios 2.4 -> x39@1.331 x39.75@1.408 x40@1.431ram 2933
Bios 3.0 -> x39@1.35. x39.5@1.392 x39.75@1.424 ram 3066
Bios 3.1 -> ho avuto problemi di vcore instabile e ram di nuovo a 2933, ora sono tornato al 3.0 per provare i vari step di oc...
a cosa dovrebbe essere dovuto questo sbalzo di vcore?
Chi segue EK, ha visto per caso se hanno in programma un WB fullcover per qualche Mb x399?
Ci sono per le x370, z270 e x299, ma niente per x399? :confused:
matthi87
13-09-2017, 08:09
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha notato un aumento di vcore necessario nel ripristinare l oc dopo l'aggiornamento del bios?
Vi faccio un esempio sui picchi massimi di vcore richiesto sul mio taichi con 1700 utilizzando stesso llc.
Bios 2.4 -> x39@1.331 x39.75@1.408 x40@1.431ram 2933
Bios 3.0 -> x39@1.35. x39.5@1.392 x39.75@1.424 ram 3066
Bios 3.1 -> ho avuto problemi di vcore instabile e ram di nuovo a 2933, ora sono tornato al 3.0 per provare i vari step di oc...
a cosa dovrebbe essere dovuto questo sbalzo di vcore?
Io non ho più aggiornato e sono rimasto col 2.4 perché mi va tutto bene!!!
Chi segue EK, ha visto per caso se hanno in programma un WB fullcover per qualche Mb x399?
Ci sono per le x370, z270 e x299, ma niente per x399? :confused:
dovrebbe uscire a breve il monoblock per asus x399 zenith
Roland74Fun
13-09-2017, 08:22
Ieri al C.C. ho fiinalmente visto un pc assemblato RyZen. Frequenza di BURST fino a 3.4 GHz.
Un vero pc da gaming con pure la scheda vidio NVIDIA.
Tastiera e mouse pieni di lucette. :) Ci ha proprio tutto anche Windows.
Con 50 euro in più poi ti "regalano" pure la stampante.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170913/88486a6278d65e10e7f547539b4cd40e.jpg
Gyammy85
13-09-2017, 08:33
Ieri al C.C. ho fiinalmente visto un pc assemblato RyZen. Frequenza di BURST fino a 3.4 GHz.
Un vero pc da gaming con pure la scheda vidio NVIDIA.
Tastiera e mouse pieni di lucette. :) Ci ha proprio tutto anche Windows.
Con 50 euro in più poi ti "regalano" pure la stampante.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170913/88486a6278d65e10e7f547539b4cd40e.jpg
wow pure la 1050 da 2 gigga :eek:
Comunque li avevo visti anch'io tempo fa in un centro, solo che era il 1300x mi pare...
dovrebbe uscire a breve il monoblock per asus x399 zenith
Al prezzo di quella Mb però ci comprerei una qualsiasi altra x399 col monoblock incluso :(
Mikkinen
13-09-2017, 08:46
Io non ho più aggiornato e sono rimasto col 2.4 perché mi va tutto bene!!!
Le ram sei riuscito a portarle a 3200? Hai b-die?
Io mi ero stabilizzato sui 3.9 per l'estate...ora che ci sono temperature più umane sto cercando di capire se sia migliorato qualcosa...ma mi sembra di essere indietro...
Per curiosità riproverò a oc con il 2.4...
Operapia
13-09-2017, 10:01
Ieri al C.C. ho fiinalmente visto un pc assemblato RyZen. Frequenza di BURST fino a 3.4 GHz.
Un vero pc da gaming con pure la scheda vidio NVIDIA.
Tastiera e mouse pieni di lucette. :) Ci ha proprio tutto anche Windows.
Con 50 euro in più poi ti "regalano" pure la stampante.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170913/88486a6278d65e10e7f547539b4cd40e.jpg
:eek:
E' un PC o un furto con destrezza?
matthi87
13-09-2017, 10:04
Le ram sei riuscito a portarle a 3200? Hai b-die?
Io mi ero stabilizzato sui 3.9 per l'estate...ora che ci sono temperature più umane sto cercando di capire se sia migliorato qualcosa...ma mi sembra di essere indietro...
Per curiosità riproverò a oc con il 2.4...
Si sono a 3200mhz con le mie. 4ghz il 1800x con 1,337v!
:eek:
E' un PC o un furto con destrezza?
:rotfl:
E' un meraviglioso pre-assemblato HP ... spero no volesse essere la risposta agli Alienware ...
http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=1QY47EA&opt=ABZ&sel=DTP
La cosa migliore, non so se sia l'assenza di un SSD, o la ram 2400 single channel :)
paolo.oliva2
13-09-2017, 10:42
Anche se sono die fallati degli X8 in qualsiasi caso comunque un 1600X a 4Ghz ci deve per forza arrivare in OC, dato che comunque quella è la sua frequenza turbo. Magari ci vuole un tot di voltaggio in più rispetto ad altri più fortunati o meglio selezionati ma a 4Ghz ci deve arrivare e tanto più che anche se magari ci vuole un po' di voltaggio in più comunque scalda per forza meno, a parità di voltaggio di un X8, dovendo per l'appunto smaltire calore di 6 core invece che di 8.
Siamo d'accordo, infatti io ho preso il 1800x proprio per questo, per avere un procio certificato per 4,1GHz su tutti e 8 i core.
Il problema non è l'arrivarci, perché se dissipato i 4GHz li superiori, specialmente se porti il procio agli stessi TDP di un equivalente Skylake-x, il problema è far capire di non ragionare a bandiera, perché se per me è assurdo portare un 1800x a 200W, non vedo perché la stessa cosa non debba valere per Intel, in quanto già a Def un 7820k consuma già un 50W in più di un 1800X @4GHz e si parla di over clock ulteriore.
Che poi serva la massima potenza a core, si può discutere, ma allora ci si ferma al 7700K o 8700K, se si passa a X8, è per sfruttare l'MT, e non ha senso, con il listino AMD, occare meno core quando alla fine ti costa più overcloccare un X8 che un TR per poi ottenere meno performance.
paolo.oliva2
13-09-2017, 11:04
Vorrei aprire un discorso, complesso.
Una volta, si giudicava l'efficienza di una architettura, in base al numero di transistor necessari per produrre una determinata potenza, ed ovviamente l'architettura più efficiente era quella che riusciva ad ottenere la stessa potenza di un'altra ma con un numero inferiore di transistor.
Il fatto, presumo, era che ogni transistor ha un consumo e meno transistor = meno consumo e per la stessa potenza = più efficienza.
Ora, Zen ha >4 miliardi e 800 milioni di transistor, vs Intel che a pari numero di core ne ha circa la metà. Zen dovrebbe quindi consumare il doppio ed invece consuma meno.
Che mazza hanno fatto Keller/GF/AMD?
Nei diagrammi di flusso di come lavora il core Zen, non è estrapolabile nulla che porti ad un raddoppio di transistor del core Zen Vs Intel... Quindi? Idee?
:eek:
E' un PC o un furto con destrezza?
furto con quei soldi mi faccio un 1700x o addirittura un 1800x - 16 gb di ram 3200 mhz - madre top di gamma e video 1060-1070-1080 o 580 per stare in amd.... con qualcosa di più vega.
furto con quei soldi mi faccio un 1700x o addirittura un 1800x - 16 gb di ram 3200 mhz - madre top di gamma e video 1060-1070-1080 o 580 per stare in amd.... con qualcosa di più vega.
999 € ... va be che son spiccioli rispetto al resto, ma se stai su MB top di gamma e 1070 o 580, resti senza ssd/hdd e il resto del case ali etc :D
Diamine però, è incredibile come stiano ancora scendendo di prezzo i Ryzen, il 1700 ora è sotto al mio 1600 quando lo ho preso :|
Mikkinen
13-09-2017, 11:23
Si sono a 3200mhz con le mie. 4ghz il 1800x con 1,337v!
Ottimo!
Appena finisco di stabilire i vcore nel bios 3.00 farò un paragone preciso con il 2.4 e il 3.1...
Quindi ho riscontro solo io per ora questo fatto del vcore diverso da bios a bios...
Vorrei aprire un discorso, complesso.
.........
Ora, Zen ha >4 miliardi e 800 milioni di transistor, vs Intel che a pari numero di core ne ha circa la metà. Zen dovrebbe quindi consumare il doppio ed invece consuma meno.
Fonte sul transistor count di Intel? E per quale CPU octacore?
Roland74Fun
13-09-2017, 12:00
Ma sopratutto "fullhd display" per un assemblato che vendono senza monitor cosa stacappero vuol dire? :asd:
In realtà tutta la postazione era composta pure dal monitor 27'. Ma non credo fosse compreso.
Il case era spaziale tipo aegis, quindi niente upgrade vga triventola.
Ora mi sorge un altro dubbio. Riusciremo mai a sfruttare appieno delle Hynix come le mie in firma a 3200 o è meglio buttarsi su Intel per farlo?
Perché stavo valutando che la combo 7800X+X299 non è poi tanto cara, la cpu costa meno del 1800X e la sk madre sta sui 250€ che è il prezzo medio della C6H.
Saluti
Kappa
Mikkinen
13-09-2017, 12:31
Ora mi sorge un altro dubbio. Riusciremo mai a sfruttare appieno delle Hynix come le mie in firma a 3200
Sono nella tua situazione...e con gli stessi dubbi...
Sono nella tua situazione...e con gli stessi dubbi...
Si, perché AMD a mio parere è molto lenta nel supporto e rilascio BIOS e di conseguenza anche i produttori.
So che è una sciocchezza, ma non sfruttare i 3200MHz mi scoccia.
Saluti
Kappa
Neverlost
13-09-2017, 12:39
Si, perché AMD a mio parere è molto lenta nel supporto e rilascio BIOS e di conseguenza anche i produttori.
So che è una sciocchezza, ma non sfruttare i 3200MHz mi scoccia.
Saluti
Kappa
tranquillo io ho le 3400@2800....:cool: :sofico:
secondo me ci vuole un nuovo e corposo agesa...
tranquillo io ho le 3400@2800....:cool: :sofico:
secondo me ci vuole un nuovo e corposo agesa...
Si, ma arriva o no? A sto punto è lecito aspettarsi di tutto.
E per me è inutile investire in una X370 da OC se non ho sicurezze. Tanto vale investire in X299.
Saluti
Kappa
tranquillo io ho le 3400@2800....:cool: :sofico:
secondo me ci vuole un nuovo e corposo agesa...
Sbaglierò quasi certamente, ma sulle Ram inizio a temere che la dipendenza da Rank, quantità moduli e capacità di andare a 1T sia davvero troppo collegata all'architettura, se migliora, me lo aspetto più con Ryzen 2 :(
A titolo di esempio, le mie certificate 2666 arrivano senza problemi a 2933 con Cas 16 dall'agesa 1006 (prima manco 2666...) ... è incredibile non lo fasciano le tue. Sono moduli completamente differenti, ma il fatto che le mie siano single rank ...
In ogni caso, come per KJx89, se non è un grosso problema cambiare hardware spesso, forse Intel non è una cattiva idea, almeno per ora. Mentre se lo vogliamo tenere per un po senza cambiare tutto il set ... AMD è si più lenta sui bios e test, ma pure sul cambio socket.
Sempre a parere mio he :)
Sbaglierò quasi certamente, ma sulle Ram inizio a temere che la dipendenza da Rank, quantità moduli e capacità di andare a 1T sia davvero troppo collegata all'architettura, se migliora, me lo aspetto più con Ryzen 2 :(
A titolo di esempio, le mie certificate 2666 arrivano senza problemi a 2933 con Cas 16 dall'agesa 1006 (prima manco 2666...) ... è incredibile non lo fasciano le tue. Sono moduli completamente differenti, ma il fatto che le mie siano single rank ...
In ogni caso, come per KJx89, se non è un grosso problema cambiare hardware spesso, forse Intel non è una cattiva idea, almeno per ora. Mentre se lo vogliamo tenere per un po senza cambiare tutto il set ... AMD è si più lenta sui bios e test, ma pure sul cambio socket.
Sempre a parere mio he :)
Io ho due moduli dual rank da 16gb, Hynix oltretutto.
Insomma la vedo buia.
A passare a X299 spendo sui 200€ di differenza, stessi soldi se cambio la mb con una Crosshair VI Extreme. Tanto vale cambiare il set e avere quad channel ecc ecc
Saluti
Kappa
Io ho due moduli dual rank da 16gb, Hynix oltretutto.
Insomma la vedo buia.
A passare a X299 spendo sui 200€ di differenza, stessi soldi se cambio la mb con una Crosshair VI Extreme. Tanto vale cambiare il set e avere quad channel ecc ecc
Saluti
Kappa
Temo anche io :)
E se proprio vogliamo, sta a vedere che Intel terrà di più il prezzo tra qualche tempo, nel caso volessi rivendere ...
celsius100
13-09-2017, 14:07
Si, ma arriva o no? A sto punto è lecito aspettarsi di tutto.
E per me è inutile investire in una X370 da OC se non ho sicurezze. Tanto vale investire in X299.
Saluti
Kappa
il problema e ceh el X299 ti si fondono se fai oc :help:
a quanto le tieni adesso le ram?
Temo anche io :)
E se proprio vogliamo, sta a vedere che Intel terrà di più il prezzo tra qualche tempo, nel caso volessi rivendere ...
Un motivo in più per andare a X299...
il problema e ceh el X299 ti si fondono se fai oc :help:
a quanto le tieni adesso le ram?
Si, ma in caso faccio delid e risolvo, qua non risolvo mica.
Erano a 3066, poi un giorno non ha più bootato, ora gli fa schifo pure 2933 e a 2667 non è del tutto stabile. Mi sarei anche rotto.
Saluti
Kappa
Non fai prima a cambiare memorie e prenderne di certificate per ryzen?
Del resto ai comprato delle memorie che sono tra le più sbagliate che potevi prendere per ryzen, se vuoi 32GB di ram a 3200 non lo farai mai con 2 moduli dual rank, dovrai prendere 4 moduli single rank.
Puoi vendere quelle che hai e prenderti 4 moduli da 8GB di flarex 3200.
Continuata a lamentarvi che avete memorie 3200 e non riuscite a sfruttarle ma la verità è che avete delle memorie 2133 con profilo di overclock a 3200 XMP e quindi INTEL che nessuno vi ha mai garantito funzionare su AMD.
Quando le ho prese, avevo googlato e sembravano Samsung.
Comunque tra cambiare RAM e cambiare il sistema, mi viene sempre meno cambiare il sistema. Solo perché AMD è arrivata dopo e non si è adeguata, manco ci prova ad adeguarsi.
Che devo fare, da beta tester per loro?
Saluti
Kappa
Scusate, qualcuno di voi ha controllato i consumi del pc in standby? Magari con deep-sleep abilitato. Se si, che risultati avete avuto e che strumento avete utilizzato? Io con la mia piattaforma Ryzen e il tipico misuratore a spina, mi ritrovo dei consumi sballati...
Grazie ;)
Quando le ho prese, avevo googlato e sembravano Samsung.
Comunque tra cambiare RAM e cambiare il sistema, mi viene sempre meno cambiare il sistema. Solo perché AMD è arrivata dopo e non si è adeguata, manco ci prova ad adeguarsi.
Che devo fare, da beta tester per loro?
Saluti
Kappa
Se tra cambiare ram e sistema preferisci la seconda, scusa ma sembra che tu la decisione l'abbia già presa e vuoi solo una spintarella da uno del forum.
Se tra cambiare ram e sistema preferisci la seconda, scusa ma sembra che tu la decisione l'abbia già presa e vuoi solo una spintarella da uno del forum.
No, io preferirei aggiornassero 'sti benedetti BIOS e prendere una C6H, ad esser onesto.
Le RAM sono uscite prima del X370 e dei Ryzen in generale, è da mesi che esiste e gli aggiornamenti hanno sistemato poco o nulla visto che pure gente con i B Die hanno problemi. 2x16GB temo costino uno sproposito, io le ho pagate 230€ usate...
Appunto la mia prima domanda è stata se secondo chi se ne intende la situazione sarebbe migliorata o meno. Non è che sia felice di tirare fuori 200€ se posso evitare.
Saluti
Kappa
Neverlost
13-09-2017, 14:59
idem aspetto aggiornamenti bios e agesa fino a che la mb verrà supportata,proprio al max cambierei le ram ma passare ad intel MAI(dopo anni di i7 2600...).
peraltro le dual rank a parità di clock vanno di più delle single rank..quindi si compensa
idem aspetto aggiornamenti bios e agesa fino a che la mb verrà supportata,proprio al max cambierei le ram ma passare ad intel MAI(dopo anni di i7 2600...).
peraltro le dual rank a parità di clock vanno di più delle single rank..quindi si compensa
Vero, anche questo mi scordo spesso ...
Da considerare anche che via XMP su Intel forse si imposterebbero a 2T, l'unico dubbio è l'effetto che queste cose avrebbero sulla CPU, lato Intel, non lo conosco bene, ma forse non avrebbe lo stesso miglioramento che su Ryzen 8 core avresti portando il fabric più su.
Conoscete articoli che abbiano provato questo confronto ?
Tra cambiare ram e cambiare sistema preferisci cambiare il sistema?
AMD deve adeguarsi? A cosa? Ai profili XMP di Intel?
Mi sembravano Samsung?
Non è che sei tu che devi comprare le ram giuste?
Quindi AMd deve adeguarsi ai profili Intel perchè tu ha comprato delle ram che googlando ti sembravano Samsung ma erano Hynix?
Ai confini della realtà.
Che capiamoci, pure io ho comprato delle ram 3000 XMP (hynix) e fortunatamente mi vanno a 3000, ma se non mi andavano a 3000 non mi mettevo a inveire contro AMD.
E secondo te la cosa migliore è cambiare mobo e cpu per prendere un x299 con una cpu che ha la pasta del capitano... fantastico.
Non credo si adatteranno, ne in effetti che lo debbano fare (o lo possano fare, per quanto scrivevo prima), ma salvo riescano finalmente ad imporre qualche cosa tipo l'AMP, forse gli converrebbe adattarsi all'XMP :(
Neverlost
13-09-2017, 15:13
si quantomeno sono ad 1t con timing piuttosto buoni
capitan_crasy
13-09-2017, 15:46
Non credo si adatteranno, ne in effetti che lo debbano fare (o lo possano fare, per quanto scrivevo prima), ma salvo riescano finalmente ad imporre qualche cosa tipo l'AMP, forse gli converrebbe adattarsi all'XMP :(
Prendo spunto dal tuo post ma non è una risposta diretta...
AMD ha pubblicato questa slide:
https://i.imgur.com/FDE4rcw.jpg
Queste sono le compatibilità ufficiali di Ryzen sulle DDR4; FINE! ,senza beh e senza ma; tutto il resto è overclock quindi affidato alla gestione/tolleranze/buschio di colo delle varie schede mamme...
AMD non si deve e non può adattarsi ad una "tecnologia" nata per le CPU Intel dato che le architetture sono diverse e chi si ricorda i vecchi thread i controller RAM AMD soffrono fin troppo il "rumore elettrico" e purtroppo anche questa generazione di Ryzen ne soffre a livelli alti...
Insensata anche le uscite dei vari Agesa proprio dedicate alle memorie per coprire il culo a questi venditori di fumo, dove purtroppo si alza la frequenza delle RAM ma le CPU si overclockkano meno, a volte a livelli "drammatici".
La posizione di AMD su questa faccenda è stata fin troppo diplomatica ed è una cosa che alla fine la sta penalizzando...
Tra cambiare ram e cambiare sistema preferisci cambiare il sistema?
AMD deve adeguarsi? A cosa? Ai profili XMP di Intel?
Mi sembravano Samsung?
Non è che sei tu che devi comprare le ram giuste?
Quindi AMd deve adeguarsi ai profili Intel perchè tu ha comprato delle ram che googlando ti sembravano Samsung ma erano Hynix?
Ai confini della realtà.
Che capiamoci, pure io ho comprato delle ram 3000 XMP (hynix) e fortunatamente mi vanno a 3000, ma se non mi andavano a 3000 non mi mettevo a inveire contro AMD.
E secondo te la cosa migliore è cambiare mobo e cpu per prendere un x299 con una cpu che ha la pasta del capitano... fantastico.
Allora, partiamo dal fatto che non ti ho offeso la famiglia, ma sto esprimendo la mia su un'azienda che non penso ti dia da mangiare. Quindi ti chiedo cortesemente di moderarti che non mi pare il tono da adottare. Prendi ad esempio altri utenti meno esagitati e molto più educati.
Comunque si, le RAM avevo cercato e tra revisioni e test e i produttori che non dicono i chip utilizzati, mi pareva avessero Samsung.
Inoltre sono stato truffato per 110€ da un venditore eBay e me la sono presa sul gomito nonostante Paypal. Avevo preso delle Trident Z.
AMD potrebbe benissimo adeguarsi visto che è una tecnologia ormai imposta dai produttori di RAM, specie se vuole accontentare il cliente. Non ci vedo nulla di male.
Inoltre, la pasta del capitano la levo e posso levarla, le RAM mi attacco finché AMD non ci lavora. In più molti con B Die hanno problemi nonostante tutto.
Vero, anche questo mi scordo spesso ...
Da considerare anche che via XMP su Intel forse si imposterebbero a 2T, l'unico dubbio è l'effetto che queste cose avrebbero sulla CPU, lato Intel, non lo conosco bene, ma forse non avrebbe lo stesso miglioramento che su Ryzen 8 core avresti portando il fabric più su.
Conoscete articoli che abbiano provato questo confronto ?
Non credo si adatteranno, ne in effetti che lo debbano fare (o lo possano fare, per quanto scrivevo prima), ma salvo riescano finalmente ad imporre qualche cosa tipo l'AMP, forse gli converrebbe adattarsi all'XMP :(
Temo anche io, inoltre ti ringrazio per la gentilezza e l'aiuto che mi hai dato in più occasioni, in modo imparziale.
Saluti
Kappa
Prendo spunto dal tuo post ma non è una risposta diretta...
AMD ha pubblicato questa slide:
https://i.imgur.com/FDE4rcw.jpg
Queste sono le compatibilità ufficiali di Ryzen sulle DDR4; FINE! ,senza beh e senza ma; tutto il resto è overclock quindi affidato alla gestione/tolleranze delle varie schede mamme...
AMD non si deve e non può adattarsi ad una "tecnologia" nata per le CPU Intel dato che le architetture sono diverse e chi si ricorda i vecchi thread i controller RAM AMD soffrono fin troppo il "rumore elettrico" e purtroppo anche questa generazione di Ryzen ne soffre.
Insensata anche le uscite dei vari Agesa proprio dedicate alle memorie per coprire il culo a questi venditori di fumo, dove purtroppo si alza la frequenza delle RAM ma le CPU si overclockkano meno, a volte a livelli "drammatici".
La posizione di AMD su questa faccenda è stata fin troppo diplomatica ed è una cosa che alla fine la sta penalizzando...
Ecco, questa del "rumore elettrico" non la sapevo e ti ringrazio.
Concordo inoltre, se i produttori di MB non scrivessero ovunque "3200MHz OC" ecc ecc, manco mi ponevo il problema.
Saluti
Kappa
Non mi sembra di aver offeso nessuno.
AMD non può adeguarsi ai profili XMP, secondo me non ha manco senso come cosa (ma potrei sbagliarmi eh).
Come fa AMD a garantirti che un profilo creato per Intel vada su AMD? Non può garantirti le cose al contrario.
Esistono delle ram testate per ryzen e ho provato a cercartele ma 32gb 3200 sono dure da trovare, credo ci siano solo le flareX come ti ho già scritto.
Per esempio corsair le fa ma solo 16GB.
(poi non sono cortese, mi metto pure a cercarti le ram giuste che cavolo :asd: )
P.S: a proposito ho visto che le corsair 3200 per ryzen sono date a 1.2V e quindi non sono overvoltate, certo potrebbe trattarsi di un refuso sulla pagina web.
Si, ma capisci che vado ad acquistare la MB e tutte sulla descrizione parlano di profilo XMP di qua e di là e di 3200OC come se fosse garantito. Cerco nella compatibilità della sk madre sul sito e ci sono a 3200, guardo sui vari forum esteri e dicono che hanno chip Samsung. Nei siti ci sono refusi e in più i produttori hanno le varie Rev. con vari chip ecc ecc.
Vedi inoltre amd che rilascia i BIOS AGESA per risolvere 'ste magagne e giustamente richiedi ti adeguino. Ti bombardano ovunque con 'sti XMP e 3200OC garantiti.
Capisci il mio punto di vista? E non lo scrive un produttore di MB, lo scrivono tutti.
Saluti
Kappa
paolo.oliva2
13-09-2017, 16:13
Fonte sul transistor count di Intel? E per quale CPU octacore?
A memoria mi sembra che il 6900K Broadwell aveva 2,5 miliardi... occhio e croce quanto gli Haswell.... non mi sembra che Skylake-X abbia incrementato i transistor... poi credo di aver letto da qualche parte che l'X18 Skylake dovrebbe avere quasi 5 miliardi di transistor... ma non ricordo dove l'ho letto, potrebbe essere pure un post qui sul forum.
Comunque si faceva per discutere...
Credo sia una cosa senza senso dire che AMD deve adattarsi ai profili XMP.
Il profilo XMP non è altro che una impostazione di frequenze e timing salvata nel SPD di cui il produttore ne certifica il funzionamento su piattaforma Intel.
Il fatto che funzioni su piattaforma Intel non vuol dire che funzioni anche su piattaforma AMD ci vorranno quindi dei profili per AMD e una volta si chiamavano AMP (AMP Memory Profile).
Penso che basti tornare a fare memorie con profili AMP.
Se ho inteso bene, concordo, da qui il "salvo riescano finalmente ad imporre qualche cosa tipo l'AMP".
Se non ne approfittano ora... non ce la faranno mai, solo che l'unica cosa che vedo, è una più semplice "etichetta" AMD che i vari costruttori applicano sui modelli testati, che comunque restano con XMP.
Ma spero sia solo passato troppo poco tempo per riprendere un vero e proprio "AMP" con i costruttori di Ram :)
Detto questo, salvo vi siano impostazioni che ostacolano seriamente la progettazione dei controller ram, XMP è uno standard si della concorrenza, ma maturo da un po', io mi ci sarei adattato.
Se trovo i documenti dello standard cerco le differenze con il Jedec ... dei dati salvati su SPD intendo.
paolo.oliva2
13-09-2017, 16:15
No, io preferirei aggiornassero 'sti benedetti BIOS e prendere una C6H, ad esser onesto.
Le RAM sono uscite prima del X370 e dei Ryzen in generale, è da mesi che esiste e gli aggiornamenti hanno sistemato poco o nulla visto che pure gente con i B Die hanno problemi. 2x16GB temo costino uno sproposito, io le ho pagate 230€ usate...
Appunto la mia prima domanda è stata se secondo chi se ne intende la situazione sarebbe migliorata o meno. Non è che sia felice di tirare fuori 200€ se posso evitare.
Saluti
Kappa
io credo di aver pagato 2x16GB 3200 a circa 270€... al 100% sotto i 300€,
paolo.oliva2
13-09-2017, 16:25
@KJx89
Lo dico a te ma lo dico a tutti.
PER ME, l'impostazione migliore con Ryzen, è avere del DDR4 2800 portate a 14-14-14-14 ~30 ~50. STOP.
Acquistando delle 3200 CL16, si dovrebbero portare tranquillamente a 2800 CL14, perchè io con 2*8GB 3000 single rank l'ho fatto e l'ho fatto pure con delle 2*16GB 3200 16-18-18-18.
E se lo volete sapere, ho delle DDR4 3600 cl16 2*8GB che non monto e le ho nel cassetto, usate solo per fare 1922 a Cinebench e STOP.
Si ti capisco, il problema è che questi "tutti" non contano un piffero.
Questi "tutti" sono tutti tranne AMD e ora tu te la prendi con AMD.
AMD ha detto da subito che ryzen va garantito fino a 2666 e solo con 2 banchi SR, anche se secondo me ormai vanno a 2666 tutte perchè nel frattempo la piattaforma è migliorata.
I produttori delle mobo danno una lista di compatibilità ma sono stati molto cauti, di memorie date a 3000 (3000 eh non 3200) ce ne erano pochissime (e lo so perchè avendole comprare ho spulciato un po').
I produttori delle ram invece garantivano solo tramite XMP che è un profilo per Intel.
Tutti gli altri possono dire quello che gli pare ma non contano niente, se li hai ascoltati sei stato tu poco accorto.
Adesso invece cominciano ad esserci le ram garantite dai produttori per ryzen.
Imho ti conviene vendere le tue e comprare queste ultime.
Del resto considera che in commercio ci sono chip ddr4 2133/2400/2666 e credo non esistano con frequenze maggiori.
Se compri delle ddr4 3000 dentro ci sono dei chip 2133 occati, se prendi le 3200 se sei fortunato dentro ci sono chip 2400.
Ok, ma è anche vero che se uno/due/tre produttori mi dicono 3200OC, non ho commesso una leggerezza. Dovrebbe impuntarsi AMD o lavorare al profilo XMP.
Se ho inteso bene, concordo, da qui il "salvo riescano finalmente ad imporre qualche cosa tipo l'AMP".
Se non ne approfittano ora... non ce la faranno mai, solo che l'unica cosa che vedo, è una più semplice "etichetta" AMD che i vari costruttori applicano sui modelli testati, che comunque restano con XMP.
Ma spero sia solo passato troppo poco tempo per riprendere un vero e proprio "AMP" con i costruttori di Ram :)
Detto questo, salvo vi siano impostazioni che ostacolano seriamente la progettazione dei controller ram, XMP è uno standard si della concorrenza, ma maturo da un po', io mi ci sarei adattato.
Se trovo i documenti dello standard cerco le differenze con il Jedec ... dei dati salvati su SPD intendo.
Ecco, concordo pienamente :)
io credo di aver pagato 2x16GB 3200 a circa 270€... al 100% sotto i 300€,
Si, il problema ora è pure piazzare le mie...
Saluti
Kappa
@KJx89
Lo dico a te ma lo dico a tutti.
PER ME, l'impostazione migliore con Ryzen, è avere del DDR4 2800 portate a 14-14-14-14 ~30 ~50. STOP.
Acquistando delle 3200 CL16, si dovrebbero portare tranquillamente a 2800 CL14, perchè io con 2*8GB 3000 single rank l'ho fatto e l'ho fatto pure con delle 2*16GB 3200 16-18-18-18.
E se lo volete sapere, ho delle DDR4 3600 cl16 2*8GB che non monto e le ho nel cassetto, usate solo per fare 1922 a Cinebench e STOP.
Magari fossero stabili a 2800, a quanto ho letto va pure a inficiare sull'OC della CPU rendendo instabile pure quella :muro:
Saluti
Kappa
digieffe
13-09-2017, 16:43
Si, ma capisci che vado ad acquistare la MB e tutte sulla descrizione parlano di profilo XMP di qua e di là e di 3200OC come se fosse garantito. Cerco nella compatibilità della sk madre sul sito e ci sono a 3200, guardo sui vari forum esteri e dicono che hanno chip Samsung. Nei siti ci sono refusi e in più i produttori hanno le varie Rev. con vari chip ecc ecc.
Vedi inoltre amd che rilascia i BIOS AGESA per risolvere 'ste magagne e giustamente richiedi ti adeguino. Ti bombardano ovunque con 'sti XMP e 3200OC garantiti.
Capisci il mio punto di vista? E non lo scrive un produttore di MB, lo scrivono tutti.
Saluti
Kappa
tutto questo discorso è stato ampiamente trattato in questo thread alcune settimane fa (far riferimento al sito del produttore di mb. nella QVL, specifica ed aggiornata)
qualcuno puà essere così gentile da fornirgli un link all'inizio di quel pezzo o sintetizzare?
Detto questo, salvo vi siano impostazioni che ostacolano seriamente la progettazione dei controller ram, XMP è uno standard si della concorrenza, ma maturo da un po', io mi ci sarei adattato.
Se trovo i documenti dello standard cerco le differenze con il Jedec ... dei dati salvati su SPD intendo.Non credo che ci si possa sempre adatttare per motivi fisici del controller
digieffe
13-09-2017, 16:48
Ok, ma è anche vero che se uno/due/tre produttori mi dicono 3200OC, non ho commesso una leggerezza. Dovrebbe impuntarsi AMD o lavorare al profilo XMP.
Kappa
semplicemente No (spero di non sbagliarmi :D).
ma il discorso è lungo, io non sono esperto e non te lo saprei spiegare, come già detto c'è ampia spiegazione nelle scorse settimane.
EDIT:
visto che stiamo riparlando di memorie potete dirmi a quanto avete portato in stabilità 4 moduli? (single o dual rank)
grazie
semplicemente No (spero di non sbagliarmi :D).
ma il discorso è lungo, io non sono esperto e non te lo saprei spiegare, come già detto c'è ampia spiegazione nelle scorse settimane.
EDIT:
visto che stiamo riparlando di memorie potete dirmi a quanto avete portato in stabilità 4 moduli? (single o dual rank)
grazie
Bella domanda, una volta 3066 e da un gg all'altro non gli è andato più bene. Ora manco vuole 2933, 2800 e fa fatica pure a 2667 :muro:
Saluti
Kappa
Ok, ma è anche vero che se uno/due/tre produttori mi dicono 3200OC, non ho commesso una leggerezza. Dovrebbe impuntarsi AMD o lavorare al profilo XMP.
Ecco, concordo pienamente :)
Si, il problema ora è pure piazzare le mie...
Saluti
Kappa
Ok, ma non possiamo neppure prendercela solo con AMD, del resto, sono i produttori di Ram a guadagnarci... o almeno di più che gli altri ...
Pensa al tuo caso, ebay escluso ... Se Corsair smettesse di fare il giochino con i chip dei suoi moduli, forse ora saresti un contento possessore di ram che vanno a 3200, perché ne avresti scelte altre :)
Vero che hanno il diritto di farlo se poi come XMP su Intel comuqnue funziona, ma non lo trovo più sbagliato di un AMD che esce di fretta e furia spiazzando Vendor e utenti pur di sbrigarsi a vendere, nessuno dei due è una Onlus in effetti.
Per il resto, se mi permetti il termine, "scimmia" per la CH6 Ext (che peraltro condivido ...) a parte, davvero la cosa migliore adesso forse sarebbe mettere in vendita le tue, e cercare un set che dai forum funzioni davvero, se hai le CMU32GX4M2C3200C16R dovresti venderle ancora bene, poco meno di quanto dicevi di averle pagate, a chi prende un Intel, mentre le F4-3200C14D-32GTZ ad esempio le trovi tra 300 e 350 circa, staresti forse sotto i 200 per il cambio piattaforma.
Anche le F4-3200C14Q-32GFX potrebbero funzionare, anche se qulcosa mi sotna sui 4 moduli...
In ogni caso ripeto, a parte il destinatario delle "colpe" che vogliamo distribuire, siamo anche d'accordo che se ti senti più sereno su Intel ti conviene fare il cambio, stavo leggendo i tuoi post dell'ultimo mese (sono davvero tanti ...) e ho capito quanto ti dia fastidio la cosa :sob:
Occhio però, che anche in quel caso devi piazzare un po' di roba, e temo Ram comprese se vuoi andare in quad channel.
Io resterei su Ryzen, ma ammetto di avere avuto non poca fortuna ...
Ora smetto di rompere e chiudo qui :D
[...]
Non credo che ci si possa sempre adattare per motivi fisici del controller
Ecco :(
Ci stavo pensando proprio scrivendolo ...
Bella domanda, una volta 3066 e da un gg all'altro non gli è andato più bene. Ora manco vuole 2933, 2800 e fa fatica pure a 2667 :muro:
Saluti
Kappa
Ma ... spet ... :eek:
Oltre a dual Rank le tue sono anche 4 moduli ?
Ok, ma non possiamo neppure prendercela solo con AMD, del resto, sono i produttori di Ram a guadagnarci... o almeno di più che gli altri ...
Pensa al tuo caso, ebay escluso ... Se Corsair smettesse di fare il giochino con i chip dei suoi moduli, forse ora saresti un contento possessore di ram che vanno a 3200, perché ne avresti scelte altre :)
Vero che hanno il diritto di farlo se poi come XMP su Intel comuqnue funziona, ma non lo trovo più sbagliato di un AMD che esce di fretta e furia spiazzando Vendor e utenti pur di sbrigarsi a vendere, nessuno dei due è una Onlus in effetti.
Per il resto, se mi permetti il termine, "scimmia" per la CH6 Ext (che peraltro condivido ...) a parte, davvero la cosa migliore adesso forse sarebbe mettere in vendita le tue, e cercare un set che dai forum funzioni davvero, se hai le CMU32GX4M2C3200C16R dovresti venderle ancora bene, poco meno di quanto dicevi di averle pagate, a chi prende un Intel, mentre le F4-3200C14D-32GTZ ad esempio le trovi tra 300 e 350 circa, staresti forse sotto i 200 per il cambio piattaforma.
Anche le F4-3200C14Q-32GFX potrebbero funzionare, anche se qulcosa mi sotna sui 4 moduli...
In ogni caso ripeto, a parte il destinatario delle "colpe" che vogliamo distribuire, siamo anche d'accordo che se ti senti più sereno su Intel ti conviene fare il cambio, stavo leggendo i tuoi post dell'ultimo mese (sono davvero tanti ...) e ho capito quanto ti dia fastidio la cosa :sob:
Occhio però, che anche in quel caso devi piazzare un po' di roba, e temo Ram comprese se vuoi andare in quad channel.
Io resterei su Ryzen, ma ammetto di avere avuto non poca fortuna ...
Ora smetto di rompere e chiudo qui :D
Ecco :(
Ci stavo pensando proprio scrivendolo ...
Ma ... spet ... :eek:
Oltre a dual Rank le tue sono anche 4 moduli ?
Nono, due moduli, era un kit 4x16 e ne ho acquistati due usati qua sul forum.
Come hai letto ho avuto parecchie rotture di scatole e mi aspettavo di più. Mi duole dirlo ma non ho mai avuto mezzo problema con Intel, mentre con AMD parecchi. A partire dall'Athlon64 Socket754 che mi ha fatto impazzire (niente fix OC sulle porte PCI, due sk madri morte e una CPU morta).
Potrei acquistare gli altri 2x16 e godere del quad su X299, a 'sto punto...
Saluti
Kappa
Nono, due moduli, era un kit 4x16 e ne ho acquistati due usati qua sul forum.
Come hai letto ho avuto parecchie rotture di scatole e mi aspettavo di più. Mi duole dirlo ma non ho mai avuto mezzo problema con Intel, mentre con AMD parecchi. A partire dall'Athlon64 Socket754 che mi ha fatto impazzire (niente fix OC sulle porte PCI, due sk madri morte e una CPU morta).
Potrei acquistare gli altri 2x16 e godere del quad su X299, a 'sto punto...
Saluti
Kappa
Ha ok, digieffe chiedeva dei test con 4 :)
Altrimenti ti avrei solo prospettato che probabilmente non avrebbero mai funzionato a 3200 quei "4" moduli su Ryzen ... sempre che queste non siano ultime parole famose :D
(E fu così che il 13/09/2017 AMD riusci a trovare la quadra e risolvere ... )
Ma scherzi a parte, ritiro tutto !
conan_75
13-09-2017, 17:37
Il limite non è delle ram, credo che sia proprio un limite elettrico del controller di Ryzen.
A 3200 ci vanno pochissime e solo con timings alti.
Quando le ram devono salire salgono anche senza xmp.
Ho un problema sul mio 1700x.
In idle sta a 26° è il caso di mettergli una copertina? :asd:
:rotfl:
Però era cattiva questa ... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.