PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 [200] 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

ilcose
31-08-2019, 12:01
Niente ho paura che fino al prossimo update BIOS/AGESA che pialla tutto dovro’ tenermi i 4.3 massimi solo perchè ho aperto ryzen master UNA volta da quando ho messo il BIOS 1.45. Sta cosa è al limite del ridicolo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Varg87
31-08-2019, 12:12
A proposito di clearcmos, è possibile che si azzeri tutto ma rimangano i profili salvati? :stordita:
Non ho mai visto una cosa del genere.

Totix92
31-08-2019, 12:14
A proposito di clearcmos, è possibile che si azzeri tutto ma rimangano i profili salvati? :stordita:
Non ho mai visto una cosa del genere.

normale, successo con le asrock, con le gigabyte e con una vecchia Asus socket 775

fraussantin
31-08-2019, 12:16
A proposito di clearcmos, è possibile che si azzeri tutto ma rimangano i profili salvati? :stordita:
Non ho mai visto una cosa del genere.Questo è interessante invece , anche se andare a ricaricarli non so quanto possa essere salutare.

Preferisco rimetterli a mano .

cica88
31-08-2019, 12:16
Questa mattina sono passato ad un 3800X su una C6H con bios ABB.
Lato temperature sono aumentate notevolmente rispetto al 2700X, ad esempio sotto Prime 95 raggiunge 90°C, prima arrivavo a malapena a 70°C, sempre con lo stesso AIO da 280mm.
In idle invece si assesta sui 35-40°C ( profili energetico bilanciato standard di Windows).
Per la lettura delle temperature ho notato che Hwinfo non è sempre accurato, molto spesso è più alta di 5-6°C rispetto a quella rilevata da Ryzen Master.

ilcose
31-08-2019, 12:18
A proposito di clearcmos, è possibile che si azzeri tutto ma rimangano i profili salvati? :stordita:
Non ho mai visto una cosa del genere.



Si, rimangono anche se flashi un nuovo BIOS (sono chiaramente inutilizzabili in quel caso)

La cosa che mi consola per il momento è che le ram reggono gli stessi timings del V2Fast a 3600 anche a 3733 con if 1:1.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ColdWarGuy
31-08-2019, 12:28
Secondo me non è proprio così.

-snip

Come hai scritto tu, 1 3900X venduto ogni 3 3700X, è stra-evidente che la gente più core li ha sempre voluti... il freno è stato sempre il prezzo... ed ora che AMD ha offerto 12 core a prezzo popolare, questi vanno a ruba.

Sono d'accordo anche se noi siamo ben lontani dal sapere quanto silicio buono hanno realmente in mano, ma di fatto i 3900x non sono disponibili se non a prezzi furbeschi ... :D

Molto probabilmente perchè, come di fatto tu stesso hai detto, ad AMD conviene usare la "roba buona" per modelli con più margine di vendita.

Ricordo che tempo fa avevi osservato che per le serie precedenti (1000 e 2000) a due mesi dal lancio 1800x e 2700x erano ampiamente disponibili a differenza della 3000.

E sono anche abbastanza convinto che una parte di quelli che hanno preso il 3700x lo abbia fatto di ripiego per la non disponibilità del 3900x e la smania di provare la serie nuova.

Noto anche che c'è parecchia gente che non si è fatta problemi a spendere 300-400 euro per una mainboard AM4 x570, a questo giro il risparmio non sembra essere il key point.

Hopper
31-08-2019, 12:38
Noto anche che c'è parecchia gente che non si è fatta problemi a spendere 300-400 euro per una mainboard AM4 x570, a questo giro il risparmio non sembra essere il key point.

Molti sono 'fuoriusciti intel'. Io stesso se dovessi aggiornare il mio fisso oggi (ho uno Xeon 8core) andrei sicuramente su AMD, e non per una questione di soli costi.

ColdWarGuy
31-08-2019, 12:46
Si fa un gran parlare del dissapatore stock di intel, ma anche quello amd è una zozzeria. Oltre a essere antipatico da montare per via del backplate ballerino le temperature sono pure alte.

Non sono perfetti ma sono sicuramente dimensionati in modo più generoso rispetto ai bundled Intel, il problema semmai è il rumore prodotto a pieno carico.

Ricordo bene che quello che avevo trovato nella scatola del glorioso 2500K rasentava il ridicolo, bastava abilitare il core boost a bios per vedere il thermal throttling a pochi istanti dall'applicazione del full load.

freddye78
31-08-2019, 12:59
Molti sono 'fuoriusciti intel'. Io stesso se dovessi aggiornare il mio fisso oggi (ho uno Xeon 8core) andrei sicuramente su AMD, e non per una questione di soli costi.Lo pensavo anch'io fino a qualche giorno fa, ora non ne sono più così sicuro

fraussantin
31-08-2019, 12:59
Molti sono 'fuoriusciti intel'. Io stesso se dovessi aggiornare il mio fisso oggi (ho uno Xeon 8core) andrei sicuramente su AMD, e non per una questione di soli costi.Su Intel le.mobo non costano tanto è con 180 220 euro si trova della bella roba

Cmq stanno arrivando enthusiast anche in amd Si fa un gran parlare del dissapatore stock di intel, ma anche quello amd è una zozzeria. Oltre a essere antipatico da montare per via del backplate ballerino le temperature sono pure alte.Onestamente non capisco perchè sui 3600 non mettano direttamente lo spire . Quanto costa in più ? 5 euro?
E continuo a non capire perchè visto che montano su tutte le mobo l'aggancio per il max non abbiano messo quel tipo di aggancio anche su quelli piccoli.

In ogni caso con i dissipatori di serie riesci ad usarli . Con quelli Intel è almeno da 2 generazioni che non c'è la fai più.


Lo pensavo anch'io fino a qualche giorno fa, ora non ne sono più così sicuro

Ormai aspetta un altro po' e vedi . Certo se Intel continua a fare la preziosa non ti invoglia all'acquisto.

freddye78
31-08-2019, 13:01
Su Intel le.mobo non costano tanto è con 180 220 euro si trova della bella roba
perché non c'è più l'effetto novità quindi hanno prezzi "giusti", stai certo che alla prossima generazione Intel vedremo la stessa speculazione applicata alle x570, se non peggiore

Predator_1982
31-08-2019, 13:02
E sono anche abbastanza convinto che una parte di quelli che hanno preso il 3700x lo abbia fatto di ripiego per la non disponibilità del 3900x e la smania di provare la serie nuova.



Io sinceramente no, ho preso il 3700x perché la differenza di prezzo non avrebbe giustificato i benefici ottenuti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hopper
31-08-2019, 13:04
Lo pensavo anch'io fino a qualche giorno fa, ora non ne sono più così sicuro

Beh, ovviamente dipende da alcuni fattori.
Per esempio sicuramente il fatto che la piattaforma sia ancora abbastanza acerba va considerato.

Io comunque aspetterei i nuovi threadripper per il mio utilizzo. Magari passando ad un 16c/32t. Ma sarà un discorso da fare almeno tra un paio d'anni, il mio povero Xeon tiene ancora il passo nonostante l'età.:D

Totix92
31-08-2019, 13:05
Non sono perfetti ma sono sicuramente dimensionati in modo più generoso rispetto ai bundled Intel, il problema semmai è il rumore prodotto a pieno carico.

Mah io tutto questo rumore non lo sento, ho sia un Wraith Stealth che uno Spire, ora sto usando quest'ultimo, sono tutti e 2 silenziosissimi, non li sento proprio, anche con la ventola al massimo (cioè circa 2400 rpm), mentre il dissi Intel fa un casino bestiale, ho un altra config con un i3 6100, il dissi stock fa talmente rumore che mi fa male la testa dopo un po' :rolleyes: per fortuna non lo uso io quel pc, al massimo gli do una sistemata ogni tanto, e sono molto suscettibile ai rumori delle ventole.

smoicol
31-08-2019, 13:12
Molti sono 'fuoriusciti intel'. Io stesso se dovessi aggiornare il mio fisso oggi (ho uno Xeon 8core) andrei sicuramente su AMD, e non per una questione di soli costi.

Esatto da utente Intel che sono, oggi sono in prospettiva di passare su amd a volte faccio domande anche scontate, ma non ho molta esperienza su questa piattaforma e siccome voglio fare le cose per bene voglio informarmi più possibile, alla fine i punti chiave li ho chiarito, sto aspettando solo la disponibilità del 3900x, discorso economico invece credo che sulla fascia gaming enthusiast il risparmio non è contemplato.

ColdWarGuy
31-08-2019, 13:14
Molti sono 'fuoriusciti intel'. Io stesso se dovessi aggiornare il mio fisso oggi (ho uno Xeon 8core) andrei sicuramente su AMD, e non per una questione di soli costi.

Non essendoci stato il rumoreggiato calo di listino non vedo neanche io un singolo motivo per acquistare, attualmente, una configurazione Intel, al di là del solito discorso della longevità del socket.

Non dimentichiamoci che Intel ha un listino prodotti molto più ampio di AMD è potrebbe anche essere che abbia deciso, per il segmento x86, di concentrare gli sforzi nel settore laptop e server.

Personalmente sono molto curioso di vedere cosa combineranno con le GPU discrete.

Hopper
31-08-2019, 13:20
Esatto da utente Intel che sono, oggi sono in prospettiva di passare su amd a volte faccio domande anche scontate, ma non ho molta esperienza su questa piattaforma e siccome voglio fare le cose per bene voglio informarmi più possibile, alla fine i punti chiave li ho chiarito, sto aspettando solo la disponibilità del 3900x, discorso economico invece credo che sulla fascia gaming enthusiast il risparmio non è contemplato.

Il 3900X è stato il vero game changer, intel non ha praticamente proposte avvicinabili come costo/prestazioni/longevità al momento.

E se dovessero tenere abbastanza basso il prezzo, il 3950X rischia di esserlo ancora di più perchè potrebbe portare dentro tutta una fascia di utenza di livello 'Pro' che si troverebbe ad avere prestazioni da Workstation di fascia media ad 1/3 del costo.

paolo.oliva2
31-08-2019, 13:28
Comunque di news su TR4 non si ha granchè, a parte quell'X32 a 3,6GHz def.

Però mi viene da ipotizzare una cosa... visto il rumors di 3 chipset su TR4.

La fascia top, presumibilmente sarà X48 e X64 su octa-channel, e sempre presumibilmente, saranno degli Epyc riciclati.E qui si potrebbe ipotizzare, visto che il top di Epic è su 7000$, su TR4 direi che 4000/5000$ potrebbe essere.

Le altre 2 fasce per me potrebbero giocare semplicemente con il tipo di chiplet montato.... esempio i fallati X6 e se prendessero forma, i fallati X4.

Non dimentichiamoci il vantaggio che avere più chiplet a parità di core migliora la dissipazione, e visto che TR4 può montare fino a 8 chiplet, e visto che TR4 può montare sino ad 8 chiplet... credo che possa essere molto conveniente per AMD unire le 2 cose (prezzo basso chiplet fallato e migliore dissipazione) per aggredire il mercato.

Per me la fascia base potrebbe montare chiplet X4 e la fascia media chiplet X6... la top dovrebbe essere Epyc a tutti gli effetti.

andy32
31-08-2019, 13:34
ciao,
io ho venduto i miei r5 3600 e r7 2700x.
Avevo comprato l'r5 3600 giusto per provare le nuove CPU zen 2, ma alla fine ho usato sempre il 2700x (già mi manca:D )

sto aspettando che sia disponibile il 3950x :muro: speriamo che esca(come dicono in giro) il 7 di settembre:mc:

Free Gordon
31-08-2019, 13:35
È una teoria sensata che leggo ovunque.
Però mi domando perchè da 20 anni fino ad oggi con calo dei PP e nm abbiamo avuto frequenze più alte consumi minori temp più basse ecc sempre rapportate alle prestazioni , e con questi 7nm sembra quasi l'opposto se non fosse per ipc e i cambi architetturali
Non parlo solo dei chilet , ma anche nelle GPU non è molto diverso

Temp più basse direi di no.. :)
E' sempre dipeso dall'architettura/dimensioni/configurazioni quello...

..sembra essere quello il "problema" dei nuovi Ryzen, anche se non è detto che poi ne consegua un effettivo calo di longevità delle CPU. ;)

ColdWarGuy
31-08-2019, 13:39
Io sinceramente no, ho preso il 3700x perché la differenza di prezzo non avrebbe giustificato i benefici ottenuti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Infatti ho detto una parte, non "tutti quelli che".

Mettiamola così : il 3900x nel segmento non ha eguali, mentre il 3700x è si superiore al 2700x ma non in misura così determinante, il vero guadagno è nei consumi.

Il rapporto di prezzo MSRP del 3900x sul 3700x è del +50% che corrisponde al rapporto del numero di cores, cosa che in passato non è praticamente mai successa, i processori ad alto numero di cores sono sempre costati, in rapporto, molto di più.

Per chi è già "ben dotato", processore parlando, il 3900x è l'unico upgrade ad alto rendimento, per chi invece viene da roba più vecchia / modesta 3600 e 3700x sono ottime scelte.

Faccio invece fatica a trovare un senso a 3600x e (soprattutto) al 3800x, a meno di sconti significativi.

palia95
31-08-2019, 13:42
Comunque di news su TR4 non si ha granchè, a parte quell'X32 a 3,6GHz def.

Però mi viene da ipotizzare una cosa... visto il rumors di 3 chipset su TR4.

La fascia top, presumibilmente sarà X48 e X64 su octa-channel, e sempre presumibilmente, saranno degli Epyc riciclati.E qui si potrebbe ipotizzare, visto che il top di Epic è su 7000$, su TR4 direi che 4000/5000$ potrebbe essere.

Le altre 2 fasce per me potrebbero giocare semplicemente con il tipo di chiplet montato.... esempio i fallati X6 e se prendessero forma, i fallati X4.

Non dimentichiamoci il vantaggio che avere più chiplet a parità di core migliora la dissipazione, e visto che TR4 può montare fino a 8 chiplet, e visto che TR4 può montare sino ad 8 chiplet... credo che possa essere molto conveniente per AMD unire le 2 cose (prezzo basso chiplet fallato e migliore dissipazione) per aggredire il mercato.

Per me la fascia base potrebbe montare chiplet X4 e la fascia media chiplet X6... la top dovrebbe essere Epyc a tutti gli effetti.

L'Epyc 64 core single socket costa 4300 dollari

ColdWarGuy
31-08-2019, 13:44
Mah io tutto questo rumore non lo sento, ho sia un Wraith Stealth che uno Spire, ora sto usando quest'ultimo, sono tutti e 2 silenziosissimi, non li sento proprio, -snip

Lancia, ad esempio, Handbrake e ne riparliamo, con il mio 2600x ed il dissi stock è come avere un frullatore nel case.

ColdWarGuy
31-08-2019, 13:54
Io comunque aspetterei i nuovi threadripper per il mio utilizzo. Magari passando ad un 16c/32t. Ma sarà un discorso da fare almeno tra un paio d'anni, il mio povero Xeon tiene ancora il passo nonostante l'età.:D

Per la serie nuova stiamo però parlando di ben altri prezzi, per sola accoppiata CPU (16C/32T) e MOBO saremo, immagino, almeno sui 2000 Euro.

Mister D
31-08-2019, 13:56
Si fa un gran parlare del dissapatore stock di intel, ma anche quello amd è una zozzeria. Oltre a essere antipatico da montare per via del backplate ballerino le temperature sono pure alte.

Io è da anni che ho a che fare con entrambi e devo dire che quelli di amd sono sempre stati un po' meglio ma è da ryzen in poi che proprio c'è una differenza più marcata, come si vede da qua:
https://www.techspot.com/review/1900-intel-vs-amd-stock-cooler/

paolo.oliva2
31-08-2019, 13:56
Sono d'accordo anche se noi siamo ben lontani dal sapere quanto silicio buono hanno realmente in mano, ma di fatto i 3900x non sono disponibili se non a prezzi furbeschi ... :D

Molto probabilmente perchè, come di fatto tu stesso hai detto, ad AMD conviene usare la "roba buona" per modelli con più margine di vendita.

Ricordo che tempo fa avevi osservato che per le serie precedenti (1000 e 2000) a due mesi dal lancio 1800x e 2700x erano ampiamente disponibili a differenza della 3000.

E sono anche abbastanza convinto che una parte di quelli che hanno preso il 3700x lo abbia fatto di ripiego per la non disponibilità del 3900x e la smania di provare la serie nuova.

Noto anche che c'è parecchia gente che non si è fatta problemi a spendere 300-400 euro per una mainboard AM4 x570, a questo giro il risparmio non sembra essere il key point.

Per me è cambiato tutto...

AMD nell'ultimo decennio ha commercializzato offerte mirate al prezzo/prestazioni e non alla prestazione massima, quindi ha attirato la clientela "sensibile" al dinero... cioè, Intel ha puntato sulla massima prestazione a qualsiasi prezzo, e AMD la controproposta a prezzo/prestazioni.

Ora come ora Zen2 ha aumentato le prestazioni ed è confrontabile con i prodotti Intel, superiore nell'offerta MT e lì lì in ST/giochi. Questo ha attirato parte della clientela Intel... meno "sensibile" alla somma da spendere.

Tieni presente che Intel nel tempo ha sempre messo la regola che più prestazioni = > costo e che a procio più prestante = mobo più costosa.

Il resto viene da sè... qui nel TH quante volte si è detto che una ottima X370/X470 non ha nulla da invidiare in alimentazione ad una X570 ben più costosa? Ma se l'ex Intel aveva messo da parte una somma per il sistema i9 e attendeva conferma delle prestazioni Zen2 e poi si è buttato nell'acquisto del sistema Zen2, quando si trova in tasca i 100-200€ in più dovuti al costo inferiore del procio, è pressochè automatico che li "butta" nella mobo. Dai, chi è su Intel sa già che se vuole occare il 9900K deve acquistare una Z390 top... non ci crede che su una AM4 X470 fatta per un 2700X X8 possa girare in tranquillità sia l'X12 che l'X16... ci dovevi essere in era pre-Zen2 in sto TH... l'idea era che già un X12 avrebbe avuto 140W e non si sarebbe potuto montare manco sulle AM4 X470 TOP, immagina se a quel tempo si fosse detto 3950X 105W TDP (io veramente l'avevo detto e ti lascio immaginare i commenti) montabile su una A350...

---------

Il confronto con Zen 1000/2000 parlando di Zen2 secondo me non è fattibile perchè sono cambiate le percentuali di mercato e pure l'offerta n° core.

Per esempio... da una situazione in cui AMD era praticamente inesistente nel settore server quando uscì con Zen 1000, riusci a conquistare mi sembra il 3% del mercato server fine 2018... per passare a circa il 10% fine 2019 e le previsioni danno possibile il 20% per il 2020/2021.
Io non so quanti core possa dire avere il 20% del mercato server, ma per certo sono 7 volte di più come quantità vs Zen 1000, a cui possiamo aggiungere un 2X semplicemente perchè sono raddoppiati i core.

Anche il mercato HIGH desktop ha avuto un balzo enorme... da praticamente ZERO era pre-Zen, a via via salire sino a superare l'offerta Skylake della concorrenza.

D'accordo che le grandi catene tipo HP Dell hanno fatto vendere a Intel ugualmente i suoi proci... ma ora come ora è diventato insostenibile... perchè chi per primo di sti assemblatori grossisti offrirà la linea Zen2, praticamente obbligherà gli altri a fare altrettanto. Non mi sembra un discorso fantasioso... immagina un 9980XE a 5000$ e di contro un Zen2 TR4 X32 a 4000$ se non 3000$... prestazioni doppie, metà consumo e prezzo inferiore e problemi falle ZERO.

Secondo me, l'esigua disponibilità di chiplet è proprio qui... perchè sti grossisti vogliono avere la certezza granitica di forniture adeguate (e lo shortage Intel non devono averlo digerito proprio), ed AMD non può sputtanarsi questi clienti a favore di 3900X e 3950X che comunque l'utente finale avrà.

o farei un distinguo tra il 3900X ed il prezzo listino e la cresta che alcuni ci hanno fatto e la concorrenza. Il 3900X al più è arrivato a 650€ ma sulla punta delle dita, il resto era tra 560€ e 600€... non siamo ai livelli del 9900K che a fronte di 500€ di listino lo vendevano a 750€... e credo che la mossa di AMD di mettere sul suo sito rivenditori con proci a prezzi controllati, sia stata una mossa voluta per non far innalzare i prezzi... cosa che Intel si è nettamente lavata le mani per oltre 2 mesi.

Free Gordon
31-08-2019, 13:59
Faccio invece fatica a trovare un senso a 3600x e (soprattutto) al 3800x, a meno di sconti significativi.


E' marketing...mi pare chiarissimo. :)

Si paga molto di più...per avere poco di più.

Classica strategia per fare + soldi, occupando più spazio possibile nel mercato.

La differenza quì con Intel è che hai anche la scelta: puoi spendere di più per avere poco di più..ma puoi anche spendere di meno per avere quasi lo stesso. ;)

Chi è skillato e smanetta, prende le versioni a costo più basso. Chi punta "sempre al meglio" va' di 3800X. :)

Hopper
31-08-2019, 14:04
Per la serie nuova stiamo però parlando di ben altri prezzi, per sola accoppiata CPU (16C/32T) e MOBO saremo, immagino, almeno sui 2000 Euro.

Ovviamente è una serie che avrà costi diversi, ma dalle indiscrezioni sembra comunque che a pari prestazioni il costo AMD sarà comunque inferiore del 30-50% rispetto ad Intel, tanta roba. Senza considerare le novità come il 6-channel e il pcie 4. Ma vedremo come sarà davvero solo quando usciranno.

Totix92
31-08-2019, 14:07
Lancia, ad esempio, Handbrake e ne riparliamo, con il mio 2600x ed il dissi stock è come avere un frullatore nel case.

Lo uso Handbrake e il dissi resta silenzioso... forse una spiegazione potrebbe essere che montano due ventole differenti a parità di dissi, un po' come i dissi Intel.

aquistar
31-08-2019, 14:12
Mi è stato spiegato che il 3700x sono "scarti" se così si può dire mentre il 3800x il meglio amd parlando di 8 core

V1TrU'z
31-08-2019, 14:16
Ti è stato spiegato male, prova a leggere delle review tecniche e affidabili

aquistar
31-08-2019, 14:48
Mi puoi indicare qualche link a proposito.
La fonte della mia notizia dovrebbe essere affidabile, ma a me piace ascoltare tutti.

dreadreaper
31-08-2019, 14:52
Ho fatto un ciclo di test RS e Vcore occorrente sul (mio) 3700X.

Vi lamentate delle frequenze del PBO? Allorate fate quanto scrivo di seguito.

Lanciate HWinfo e lanciate AIDA versione 6 o ulteriore, fate partire lo stress test del procio, e guardate HWinfo che frequenza di media rileva e, idem, il consumo.

Per facilitarvi, vi dico che, almeno su un 3700X con PBO attivo, vi comparirà 88,8W di consumo (che ovviamente è il max che può utilizzare il PBO) e la frequenza sarà circa 4,2GHz (4,150GHz/4,250GHz a seconda del settaggio PBO).

Andate nel bios, settate in manuale il clock ALLA STESSA FREQUENZA che HWinfo rilevava, impostate un Vcore 1,3V, e rebootate.

Ripetete la procedura di caricare HWinfo e AIDA e lanciate il medesimo stress test. Risultato? avrete almeno -16W di consumo (che è una vita), al posto di 88,8W precedenti, risulterà un 72W.

-----------

Chi non ha un bios che fa lavorare il procio a frequenze alte su tutti i core e/o comunque non ha la massima frequenza in targa, beh... mettete mano all'OC manuale, settate 1,3/1,325V come Vcore e molti da 4,2GHz a salire.

Nel settaggio manuale non ho ancora provato di fino... ma al momento con 1,3V/1,325V sembra che i 4,3GHz li prendo tutti... e arrivo a max 80W circa.Paolo, ho provato a settare il vcore fisso a 1.30v (, sotto carico rilevato a 1.26v), risultato: su CB20 i core boostano a 4275/4250 a 63gradi, rispetto ai 4175 con vcore auto e pbo a 80 gradi. Però il risultato cambia parecchio e non capisco il motivo: vcore auto e pbo 4973, vcore 1.30v 4026, nonostante i quasi 100mhz in più 🤔


Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Free Gordon
31-08-2019, 15:05
Mi è stato spiegato che il 3700x sono "scarti" se così si può dire mentre il 3800x il meglio amd parlando di 8 core

Il problema dei Ryzen 3xxx (ma anche i vecchi) è che non hanno molto spazio di overclock. Perlomeno per uno che era abituato ad OC importanti..

In passato non era raro vedere un chip overclocckare anche del 50%.... oggi è fantascienza (per molti motivi).


Un Ryzen 3800 sale forse mediamente più di un 3700 ma la solfa cambia di poco e, cosa più importante per me, man mano che si sale con freq/tensione ci si allontana molto in fretta dallo sweet spot di performance di queste cpu (attorno ai 3600mhz credo...mentre per i primi Ryzen era attorno ai 3ghz spaccati).

Considerando la spesa in più, vedi tu cosa comprare. :)
Se non sei uno che overcloccka, il 3800 ti da qualcosina in più... ma è proprio poco eh. ;)
Considera però che ti costa 60€ in più. :)

smoicol
31-08-2019, 15:18
Il problema dei Ryzen 3xxx (ma anche i vecchi) è che non hanno molto spazio di overclock. Perlomeno per uno che era abituato ad OC importanti..

In passato non era raro vedere un chip overclocckare anche del 50%.... oggi è fantascienza (per molti motivi).


Un Ryzen 3800 sale forse mediamente più di un 3700 ma la solfa cambia di poco e, cosa più importante per me, man mano che si sale con freq/tensione ci si allontana molto in fretta dallo sweet spot di performance di queste cpu (attorno ai 3600mhz credo...mentre per i primi Ryzen era attorno ai 3ghz spaccati).

Considerando la spesa in più, vedi tu cosa comprare. :)
Se non sei uno che overcloccka, il 3800 ti da qualcosina in più... ma è proprio poco eh. ;)
Considera però che ti costa 60€ in più. :)

Ecco, io non devo overclokkare mi serve un sistema fresco e stabile, che consumi il giusto e sia veloce

ColdWarGuy
31-08-2019, 15:20
Lo uso Handbrake e il dissi resta silenzioso... forse una spiegazione potrebbe essere che montano due ventole differenti a parità di dissi, un po' come i dissi Intel.

Forse abbiamo un concetto differente di "silenzioso".

Non sò cosa consumi il tuo 1200, il mio 2600x con Handbrake passa i 100W (all auto) e con lo stock cooler d'estate passa gli 80 gradi segando le frequenze e producendo un bel rumore.

L'attuale Hyper 212 dal punto di vista noise è decisamente migliore, con temp inferiori.

smoicol
31-08-2019, 15:21
Ho 2 idee

Premetto il kit di RAM è 2x16gb Gskill 3600 17 19 19 39,

B450 itx + 3800x oppure x570 itx gigabyte + 3800x

Mi chiedo con quale delle 2 piattaforme ho meno rogne?

Free Gordon
31-08-2019, 15:21
Ecco, io non devo overclokkare mi serve un sistema fresco e stabile, che consumi il giusto e sia veloce

fresco è un'opinione... :)

stabile è un fatto. :D

Tutti i Ryzen a default sono stabili...non potrebbe essere diversamente.

Sulle mobo ci saranno sicuramente quelle migliori o peggiori, sicuramente c'è chi ne ha già provate molte e può darti un suggerimento..

smoicol
31-08-2019, 15:23
fresco è un'opinione... :)

stabile è un fatto. :D

Tutti i Ryzen a default sono stabili...non potrebbe essere diversamente.

Sulle mobo ci saranno sicuramente quelle migliori o peggiori, lì sicuramente c'è chi ne ha già provate molte e può darti un suggerimento..

Fresco lato gaming 60° sono accettabili, raffreddamento lt360 alphacool

affiu
31-08-2019, 15:28
Comunque di news su TR4 non si ha granchè, a parte quell'X32 a 3,6GHz def.

Però mi viene da ipotizzare una cosa... visto il rumors di 3 chipset su TR4.

La fascia top, presumibilmente sarà X48 e X64 su octa-channel, e sempre presumibilmente, saranno degli Epyc riciclati.E qui si potrebbe ipotizzare, visto che il top di Epic è su 7000$, su TR4 direi che 4000/5000$ potrebbe essere.

Le altre 2 fasce per me potrebbero giocare semplicemente con il tipo di chiplet montato.... esempio i fallati X6 e se prendessero forma, i fallati X4.

Non dimentichiamoci il vantaggio che avere più chiplet a parità di core migliora la dissipazione, e visto che TR4 può montare fino a 8 chiplet, e visto che TR4 può montare sino ad 8 chiplet... credo che possa essere molto conveniente per AMD unire le 2 cose (prezzo basso chiplet fallato e migliore dissipazione) per aggredire il mercato.

Per me la fascia base potrebbe montare chiplet X4 e la fascia media chiplet X6... la top dovrebbe essere Epyc a tutti gli effetti.

D'accordo, ma la storia frequenze?
Cioè gli epyc sono ''orientati'' verso l'efficenza....qui invece la storia dovrebbe essere diversa, ma uguale allo stesso tempo.

Fino adesso i threadripper hanno avuto la frequenza maggiore, fosse anche di 100 mhz; se pensiamo a quelli di seconda generazione, il boost dovrebbe essere più alto.:read: (poi può darsi che non debba per forza essere così la cosa).

Guardando l'imminente 3950x 16 core, questo ha 4,7ghz di boost.

Quindi il top dei threadripper dovrebbe avere almeno 4,7ghz di boost, o almeno meglio 100mhz in più....cioè 4,8ghz.(come è stato con la storia precedente zen/threadripper che avevano una frequenza maggiore ).

Ora secondo te un turbo(ovviamente non in tutti i core, ma in un numero ristretto) anche di 5ghz ci sta dentro un TDP di 180W o 250w di tdp???

Dobrebbero essere un pelo più veloce, ma siccome entra in gioco troppi numeri in termini di core, diventa difficile immaginare in piccolo!:read: :sofico:

Insomma un 16 core tr4-zen2 quadchanel dovrebbe avere boost 4,8ghz o anche meglio 5ghz.

Secondo me in ogni caso il Single thread dovrebbe aumentare per via del boost maggiore.....vediamo

...un altro colpo di tromba.:sofico:

Gioz
31-08-2019, 15:29
Paolo, ho provato a settare il vcore fisso a 1.30v (, sotto carico rilevato a 1.26v), risultato: su CB20 i core boostano a 4275/4250 a 63gradi, rispetto ai 4175 con vcore auto e pbo a 80 gradi. Però il risultato cambia parecchio e non capisco il motivo: vcore auto e pbo 4973, vcore 1.30v 4026, nonostante i quasi 100mhz in più ��


Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
è la ragione per cui chiedevo a chi parlava di offset negativo e pari frequenza di fare qualche bench di confronto.
hallock di amd (ma è emerso anche in altre analisi tecniche) ha esplicitato che alterando la tensione di alimentazione viene falsato il sistema di turbo, tu leggi frequenze alte ma data la dinamica estremamente veloce nel cambio di moltiplicatore probabilmente è semplicemente il software di monitoring che non ha un polling rate sufficiente per descriverti il comportamento del processore e ti plotta dei riferimenti inattendibili sulla base dei quali ti aspetteresti risultati maggiori mentre in realtà, girando a frequenze mediamente ridotte rispetto alla dinamica stock, ne ricavi un calo di prestazioni.
non ho più sotto mano i link, ma se cerchi nel topic o su reddit nel profilo di hallock trovi tutto.

ColdWarGuy
31-08-2019, 15:32
Fresco lato gaming 60° sono accettabili, raffreddamento lt360 alphacool

Perchè pensavi ad una mobo ITX ?

dreadreaper
31-08-2019, 15:33
è la ragione per cui chiedevo a chi parlava di offset negativo e pari frequenza di fare qualche bench di confronto.
hallock di amd (ma è emerso anche in altre analisi tecniche) ha esplicitato che alterando la tensione di alimentazione viene falsato il sistema di turbo, tu leggi frequenze alte ma data la dinamica estremamente veloce nel cambio di moltiplicatore probabilmente è semplicemente il software di monitoring che non ha un polling rate sufficiente per descriverti il comportamento del processore e ti plotta dei riferimenti inattendibili sulla base dei quali ti aspetteresti risultati maggiori mentre in realtà, girando a frequenze mediamente ridotte rispetto alla dinamica stock, ne ricavi un calo di prestazioni.
non ho più sotto mano i link, ma se cerchi nel topic o su reddit nel profilo di hallock trovi tutto.Ecco il perché. Effettivamente avevo ipotizzato una cosa del genere, cioè che Hwinfo rilevava frequenze sballate. Dovrei provare Ryzen master, forse più attendibile.
Edit: provato CB20 con offset negativo 0.075, 4175 frequenza rilevata da Hwinfo64, temp 74 gradi: 4922 pt. Con vcore auto, stesse frequenze, temp 79 gradi: 4926 pt. Comunque ho avuto risultati più alti, 4957 e 4973.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Gioz
31-08-2019, 15:37
Ti è stato spiegato male, prova a leggere delle review tecniche e affidabili
tecnicamente è molto probabile invece.
la selezione migliore la usano per le cpu garantite per frequenze maggiori, ciò che viene scartato lo declassano al gradino sottostante.
poi sarebbero da conoscere rese e parametri di selezione effettivi, perchè a seconda della richiesta è capitato e può capitare di declassare chip etichettabili come superiori per far fronte alla richiesta di mercato.
poi stando a quanto si vede la differenza potenziale tra un 3700X ed un 3800X è relativamente limitata, il ché non fa giustificare facilmente la differenza di prezzo a cui sono proposti, ma è una considerazione diversa.
a rigor di logica i chiplet migliori li usano per il 3950X (migliore = minor consumo a pari specifiche e/o migliori prestazioni in senso assoluto a seconda dei criteri di selezione) e/o 3800X(ma date le frequenze dichiarate direi che già questo è probabilmente uno scarto del 3950X) e li scarti buoni diventano 3700X.
inoltre va tenuto conto che solitamente la selezione dovrebbe essere effettuata su base statistica, quindi non necessariamente un chip scartato è pessimo o mura basso.

smoicol
31-08-2019, 15:41
Perchè pensavi ad una mobo ITX ?

Attualmente ho una z390 itx, purtroppo matx valide non ne vedo am4

Lunar Wolf
31-08-2019, 15:42
analisi della situazione...ci siamo sempre concentrati a lanciare un CB20 o altro e guardare temp cpu e vcore.

io oggi ho impostato Ryzen master tutto a default perchè mi ha fatto dei scherzi strani modificando dei parametri sul bios che non ne venivo piu a capo e mi spara pure 1.5v di tensione e temp alte pur essendo a liquido.

una volta resettato il software è toccato il reset al bios (voce load optimized default settings). rientrato dentro per mettere solo le ram a 3600 e profilo ventola/pompa come piace a me.

aperto il software di monitoraggio della scheda logica (tensioni, vcore, temp cpu ecc) e mi son messo a giocare....

sta cpu in game lavora con poco piu di 1v, si 1 non 1.5v, temp che oscilla 50/55gradi e frequenze non sotto i 4ghz.

Totix92
31-08-2019, 15:44
Forse abbiamo un concetto differente di "silenzioso".

Non sò cosa consumi il tuo 1200, il mio 2600x con Handbrake passa i 100W (all auto) e con lo stock cooler d'estate passa gli 80 gradi segando le frequenze e producendo un bel rumore.

L'attuale Hyper 212 dal punto di vista noise è decisamente migliore, con temp inferiori.

Non è solo questioni di consumi, il mio 1200 con la temp. ambiente alta arriva anche a 70 C° e passa, anche 75 C° e la ventola non supera mai i 2400 rpm, e la ventola non si sente proprio, si sente poco solo se metto l'orecchio nel case...
Sono convinto che ci sono in giro Wraith con ventole di produttori differenti, come dicevo la ventola del dissi Intel la sento e non poco.
Ho visto in giro su Youtube test di rumorosità dei Wraith, su alcuni si vede che è silenziosissimo anche al massimo, su altri no, sicuro cambia la ventola.

smoicol
31-08-2019, 15:44
tecnicamente è molto probabile invece.
la selezione migliore la usano per le cpu garantite per frequenze maggiori, ciò che viene scartato lo declassano al gradino sottostante.
poi sarebbero da conoscere rese e parametri di selezione effettivi, perchè a seconda della richiesta è capitato e può capitare di declassare chip etichettabili come superiori per far fronte alla richiesta di mercato.
poi stando a quanto si vede la differenza potenziale tra un 3700X ed un 3800X è relativamente limitata, il ché non fa giustificare facilmente la differenza di prezzo a cui sono proposti, ma è una considerazione diversa.
a rigor di logica i chiplet migliori li usano per il 3950X (migliore = minor consumo a pari specifiche e/o migliori prestazioni in senso assoluto a seconda dei criteri di selezione) e/o 3800X(ma date le frequenze dichiarate direi che già questo è probabilmente uno scarto del 3950X) e li scarti buoni diventano 3700X.
inoltre va tenuto conto che solitamente la selezione dovrebbe essere effettuata su base statistica, quindi non necessariamente un chip scartato è pessimo o mura basso.

Non conosco la selezione amd ma su Intel i migliori erano a centro del wafer e venivano usati per i modelli più spinti, quelli più esterni per i modelli inferiori.

ColdWarGuy
31-08-2019, 15:52
tecnicamente è molto probabile invece.
la selezione migliore la usano per le cpu garantite per frequenze maggiori, ciò che viene scartato lo declassano al gradino sottostante.
poi sarebbero da conoscere rese e parametri di selezione effettivi, perchè a seconda della richiesta è capitato e può capitare di declassare chip etichettabili come superiori per far fronte alla richiesta di mercato.
poi stando a quanto si vede la differenza potenziale tra un 3700X ed un 3800X è relativamente limitata, il ché non fa giustificare facilmente la differenza di prezzo a cui sono proposti, ma è una considerazione diversa.
a rigor di logica i chiplet migliori li usano per il 3950X (migliore = minor consumo a pari specifiche e/o migliori prestazioni in senso assoluto a seconda dei criteri di selezione) e/o 3800X(ma date le frequenze dichiarate direi che già questo è probabilmente uno scarto del 3950X) e li scarti buoni diventano 3700X.
inoltre va tenuto conto che solitamente la selezione dovrebbe essere effettuata su base statistica, quindi non necessariamente un chip scartato è pessimo o mura basso.

Di sicuro i chip migliori finiranno su 3950x e non sul 3800x, il 16C/32T per stare dentro i 105W ed avere i 4.7GHz di max boot clock dovrà montare la crema della crema.

IL 3800x avrebbe potuto avere un senso fornendo un gap prestazionale a parità di consumo e/o temp inferiori al 3700x.

Gioz
31-08-2019, 15:58
Di sicuro i chip migliori finiranno su 3950x e non sul 3800x, il 16C/32T per stare dentro i 105W ed avere i 4.7GHz di max boot clock dovrà montare la crema della crema.

IL 3800x avrebbe potuto avere un senso fornendo un gap prestazionale a parità di consumo e/o temp inferiori al 3700x.
bhè si, a me pare ovvio.

@smoicol la pozione nel wafer può essere uno dei criteri di scelta che si può basare su stime statistiche, se tu sai che dalla posizione X1/Y1 ti esce tendenzialmente un chip perfetto da X2/Y1 pure, da X2/Y2 potrebbe non andar bene allora lo declassi.
non so come facciano selezione loro esattamente, ma tendenzialmente si opera a questo modo, non pensate che ci sia ad esempio un omino che overclocka tutti i chip per vedere come vanno e se funzionano.

smoicol
31-08-2019, 15:58
3950x se ne parla a fine settembre, vedo se resisto

smoicol
31-08-2019, 15:59
bhè si, a me pare ovvio.

@smoicol la pozione nel wafer può essere uno dei criteri di scelta che si può basare su stime statistiche, se tu sai che dalla posizione X1/Y1 ti esce tendenzialmente un chip perfetto da X2/Y1 pure, da X2/Y2 potrebbe non andar bene allora lo declassi.
non so come facciano selezione loro esattamente, ma tendenzialmente si opera a questo modo, non pensate che ci sia ad esempio un omino che overclocka tutti i chip per vedere come vanno e se funzionano.

Si tecnicamente sanno dove sta il buono chip più chip meno

ColdWarGuy
31-08-2019, 16:02
Attualmente ho una z390 itx, purtroppo matx valide non ne vedo am4

Le mATX sono castrate sui VRM però se non hai intenzione di fare OC io non vedo problemi.

Ma immagino che per montare il 360 ti servirà un case ATX e quindi saresti abilitato ad una mainboard a pieno formato, da qui il motivo della mia domanda.

ColdWarGuy
31-08-2019, 16:08
bhè si, a me pare ovvio.



Ok, quindi tornando al punto di partenza, i 3800x non montano del certo il silicio migliore.

smoicol
31-08-2019, 16:14
Le mATX sono castrate sui VRM però se non hai intenzione di fare OC io non vedo problemi.

Ma immagino che per montare il 360 ti servirà un case ATX e quindi saresti abilitato ad una mainboard a pieno formato, da qui il motivo della mia domanda.

Veramente ho un case itx open, faccio Endurance e dopo un tot di ore le temperature salgono, attualmente ho una VGA con aio dual fan e sulla CPU lt360, il tutto montato sul simrig , uso esclusivo del mio PC è quello, il problema nasce che con 9900k default ero sui 70° ad aria con be quiet dark rock pro 4, con lt360 a 64/65° default senza OC solo memorie in xmp.
Ho un amico che ha il 2700x in oc e si trova benissimo con temperature non oltre i 60° usa un h115pro mi pare
Voglio prendere ryzen perché mi dà l'impressione che sui carichi lunghi sia molto più affidabile e cosa che forse non si dice dove ci sono una moria di calcoli secondo me ryzen perforna più di Intel, adesso spero di mettere mano su qualcosa di buono non guardo molto al prezzo ma alla sostanza.

Gioz
31-08-2019, 16:16
Ok, quindi tornando al punto di partenza, i 3800x non montano del certo il silicio migliore.
hai ragione, rileggendo l'altro post ho messo un e/o che rende dubbio e fraintendibile il periodo.

kira@zero
31-08-2019, 16:19
Gaming

Il 3600x per il gaming :sofico:
E tra i tre da te citati il 3700x senza ombra di dubbio

smoicol
31-08-2019, 16:27
Il 3600x per il gaming :sofico:
E tra i tre da te citati il 3700x senza ombra di dubbio

Dici? Mobo itx che prendo b450?poca spesa tanta resa

Free Gordon
31-08-2019, 16:27
Infatti ho detto una parte, non "tutti quelli che".
Mettiamola così : il 3900x nel segmento non ha eguali, mentre il 3700x è si superiore al 2700x ma non in misura così determinante, il vero guadagno è nei consumi.


https://www.fullexposure.photography/amd-ryzen-3700x-vs-2700x/9/
https://i.ibb.co/9pkL6d8/3700x-vs-2700x.jpg (https://ibb.co/2F1Qxpn)

Non mi pare così poco, considerando la riduzione nei consumi.. :)

Ci sono dei miglioramenti assurdi in alcuni settori...

ColdWarGuy
31-08-2019, 16:28
Veramente ho un case itx open, faccio Endurance -snip

Ok, ora è tutto chiaro.

Io ho l'impressione che nel tuo caso il 3950x sia decisamente un overkill, se il tuo amico si trova bene con il 2700x, con il 3900x di certo non sbagli.

Free Gordon
31-08-2019, 16:30
Fresco lato gaming 60° sono accettabili, raffreddamento lt360 alphacool

I discorsi sulle temperature...soprattutto oggi, con il marasma sui sensori, sono molto aleatori. ;)

Parlando di default, queste cpu tollerano benissimo temperature MOLTO più alte...

fraussantin
31-08-2019, 16:38
https://www.gamesource.it/ryzen-3000-amd-limita-boost-per-maggior-longevita/

ma sono fandonie o ci dobbiamo preoccupare?

Gigibian
31-08-2019, 16:40
analisi della situazione...ci siamo sempre concentrati a lanciare un CB20 o altro e guardare temp cpu e vcore.

io oggi ho impostato Ryzen master tutto a default perchè mi ha fatto dei scherzi strani modificando dei parametri sul bios che non ne venivo piu a capo e mi spara pure 1.5v di tensione e temp alte pur essendo a liquido.

una volta resettato il software è toccato il reset al bios (voce load optimized default settings). rientrato dentro per mettere solo le ram a 3600 e profilo ventola/pompa come piace a me.

aperto il software di monitoraggio della scheda logica (tensioni, vcore, temp cpu ecc) e mi son messo a giocare....

sta cpu in game lavora con poco piu di 1v, si 1 non 1.5v, temp che oscilla 50/55gradi e frequenze non sotto i 4ghz.

LEggo troppi commenti che si preoccupano degli 1.5v.

AMD ha detto e stradetto che sono normalissimi. E' l'algoritmo di boost che fa così.
1.5V in quasi-idle non crea nessun problema tecnicamente! E' per questo che esiste il concetto di carico e LLC, in cui il voltaggio si abbassa con l'aumento del carico.

Lunar Wolf, vai tranquillo!

Free Gordon
31-08-2019, 16:46
Veramente ho un case itx open, faccio Endurance e dopo un tot di ore le temperature salgono, attualmente ho una VGA con aio dual fan e sulla CPU lt360, il tutto montato sul simrig , uso esclusivo del mio PC è quello, il problema nasce che con 9900k default ero sui 70° ad aria con be quiet dark rock pro 4, con lt360 a 64/65° default senza OC solo memorie in xmp. Ho un amico che ha il 2700x in oc e si trova benissimo con temperature non oltre i 60° usa un h115pro mi pare
Voglio prendere ryzen perché mi dà l'impressione che sui carichi lunghi sia molto più affidabile e cosa che forse non si dice dove ci sono una moria di calcoli secondo me ryzen perforna più di Intel, adesso spero di mettere mano su qualcosa di buono non guardo molto al prezzo ma alla sostanza.


cos'è una moria di calcoli esattamente..? :D In che situazione si verifica?

Cmq nel tuo caso, andrei di 3700X.... non credo abbia senso il 3800. Parlando di 8 core.

Free Gordon
31-08-2019, 16:50
https://www.gamesource.it/ryzen-3000-amd-limita-boost-per-maggior-longevita/
ma sono fandonie o ci dobbiamo preoccupare?


Ci preoccuperemo quando vedremo che con gli Agesa nuovi i Ryzen 3xxx boosteranno di meno.

Per ora pare il contrario...... :fagiano: (esempio che ha postato Baio qualche pagina fa').

fraussantin
31-08-2019, 16:53
Ci preoccuperemo quando vedremo che con gli Agesa nuovi i Ryzen 3xxx boosteranno di meno.



Per ora pare il contrario...... :fagiano: (esempio che ha postato Baio qualche pagina fa').Penso si riferisse ai futuri , ora mi è entrato il panico e sto andando a sfogliare vari articoli sparsi per il mondo ..tipo questo

https://hardzone.es/2019/08/26/amd-boost-agesa-frecuencias-voltaje/


PS stasera spengo pbo tanto per adesso non mi serve a niente.

ColdWarGuy
31-08-2019, 16:55
Ci sono dei miglioramenti assurdi in alcuni settori...

E anche dei peggioramenti con applicazioni abbastanza importanti, vedi handbrake, premiere pro, etc.

Siamo sicuri della fonte ?

Normalmente i test dove saltano fuori i miracoli (+40%, +80%) sono i sintetici eseguiti completamente in cache L3 (il 3700x con i 32MB doppia il 2700x) o particolari ottimizzazioni; potrebbe essere questo il caso.

Esempio :

https://www.sisoftware.co.uk/wp-content/uploads/2019/07/amd_3700_cpu_mm.png

che è ben differente da :

https://www.sisoftware.co.uk/wp-content/uploads/2019/07/amd_3700_cpu_aa.png

https://www.sisoftware.co.uk/wp-content/uploads/2019/07/amd_3700_cpu_finance.png

Per quello che mi concerne il gap tra prestazionale medio tra 3700x/2700x è del 15-20%.

ray_hunter
31-08-2019, 17:10
analisi della situazione...ci siamo sempre concentrati a lanciare un CB20 o altro e guardare temp cpu e vcore.

io oggi ho impostato Ryzen master tutto a default perchè mi ha fatto dei scherzi strani modificando dei parametri sul bios che non ne venivo piu a capo e mi spara pure 1.5v di tensione e temp alte pur essendo a liquido.

una volta resettato il software è toccato il reset al bios (voce load optimized default settings). rientrato dentro per mettere solo le ram a 3600 e profilo ventola/pompa come piace a me.

aperto il software di monitoraggio della scheda logica (tensioni, vcore, temp cpu ecc) e mi son messo a giocare....

sta cpu in game lavora con poco piu di 1v, si 1 non 1.5v, temp che oscilla 50/55gradi e frequenze non sotto i 4ghz.

Cosa conviene usare in game per monitorare frequenze e voltaggi CPU, oltre che GPU? Hai qualche osd in sovraimpressione?

ninja750
31-08-2019, 17:23
Niente ho paura che fino al prossimo update BIOS/AGESA che pialla tutto dovro’ tenermi i 4.3 massimi solo perchè ho aperto ryzen master UNA volta da quando ho messo il BIOS 1.45. Sta cosa è al limite del ridicolo...



possibile che solo aprendo un programma ti si impalli il boost?

Free Gordon
31-08-2019, 17:23
E anche dei peggioramenti con applicazioni abbastanza importanti, vedi handbrake, premiere pro, etc.


peggioramenti..? Dove? Hai dei bench?


Quegli 80 e 40 si riferiscono a Winrar e Blender... ;) e comunque ci sono.

Gello
31-08-2019, 18:05
https://www.gamesource.it/ryzen-3000-amd-limita-boost-per-maggior-longevita/

ma sono fandonie o ci dobbiamo preoccupare?

Piu' che altro s'e' gia preoccupata AMD ed e' il motivo per cui le CPU non raggiungono le frequenze sbandierate inizialmente.

Quindi il comportamento attuale non dovrebbe essere a rischio, se poi vedi che la mobo ti spara piu' di 1.35v sotto carico, abbassa.

Lunar Wolf
31-08-2019, 18:08
LEggo troppi commenti che si preoccupano degli 1.5v.

AMD ha detto e stradetto che sono normalissimi. E' l'algoritmo di boost che fa così.
1.5V in quasi-idle non crea nessun problema tecnicamente! E' per questo che esiste il concetto di carico e LLC, in cui il voltaggio si abbassa con l'aumento del carico.

Lunar Wolf, vai tranquillo!Lo so ma. Un conto sparare 1.5 e salire di frequenza un conto è 1
5 e rimanere fermo.

Si sicuro consiglio solo monitoraggio via software, tutte le mod fatte da bios si comportano in maniera lineare cosa che via software fai due tentativi e poi tutto va alla caxxo di cane.

paolo.oliva2
31-08-2019, 18:09
Paolo, ho provato a settare il vcore fisso a 1.30v (, sotto carico rilevato a 1.26v), risultato: su CB20 i core boostano a 4275/4250 a 63gradi, rispetto ai 4175 con vcore auto e pbo a 80 gradi. Però il risultato cambia parecchio e non capisco il motivo: vcore auto e pbo 4973, vcore 1.30v 4026, nonostante i quasi 100mhz in più 🤔


Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Mom... c'è un po' di confusione.

Oltre a settare il Vcore fisso, devi settare anche la frequenza fissa... altrimenti il PBO varia comunque la frequenza.

Mi spiego meglio.... al momento il PBO non è affinato per via di problemi (nonsouna mazza) e c'è gente che si lamenta che il procio non boosta oltre i 4,2GHz (esempio).

Settando 1,3V 4,2GHz si ha una frequenza fissa di 4,2GHz ed un Vcore fisso di 1,3V... e il mix di ciò = meno consumo/calore e frequenza di 4,2GHz.

Io al momento sto facendo prove con più programmi caricati contemporaneamente e sto trovando un bilanciamento con 1,3V 4,250GHz e temp 68° massime.

Premetto, l'RS è soggettivo... nel senso che a seconda di che programmi girano e di come si carica il procio, si hanno X temperature e l'RS non è altro che calibrare il procio perchè non superi la temp procio massima X.

Il software più gravoso nel mio utilizzo è Aiseesoft Video Converter Ultimate... che mi porta tutti i core al 100%... quindi io calibro il mio RS in base a questo software... cioè Vcore minimo possibile, frequenza massima possibile nel limite di 70°... ed il mio top è 1,3V 4,250GHz 68°, che con tamb 40° ha del miracoloso... visto che con la stessa dissipazione il 2700X mi stava a 3,950GHz al max della temp che gestiva il PBO.

Lunar Wolf
31-08-2019, 18:09
Cosa conviene usare in game per monitorare frequenze e voltaggi CPU, oltre che GPU? Hai qualche osd in sovraimpressione?Ho usato il software della main board che può far partire una registrazione max di 1h. I valori letti son quelli di ryzen master quindi ok unica pecca che monitora ogni 5sec.

paolo.oliva2
31-08-2019, 18:28
Allora... dopo gli ultimi test... vi dico la mia impressione.

Per quanto mi sforzi di settare il PBO da certosino, cioè di non far salire le temp agendo tramite il paletto di massimo consumo (88,8W per 65W TDP e 68W per 45W TDP), ho gettato la spugna. Io non ho problemi a far arrivare 1 o più core a 4,4GHz massimi, ma quando è il PBO che gestisce il Vcore, non c'è una mazza da fare... il PBO mi aggiunge da 5 a 15W in più rispetto al settaggio manuale.

Io il procio lo uso pressochè esclusivamente in MT... e per tenerlo ~4,250GHz su 8 core, lo devo settare a 65W TDP e mi vedo le temp arrivare al pelo degli 80°, con tamb 40° e AIO 240.

-----------------

Il guadagno che ho sul 2700X è galattico.
Il 2700X con carico 100% e stesso AIO del 3700X, mi teneva i 3,9/3,950GHz con PBO. Il 3700X mi tiene i 4,250GHz con circa 10° in meno e a spannella parliamo di 70W per il 3700X vs 120W per il 2700X.

Non ho più il 2700X, ma facendo il confronto con il 1920X che è un X12 @3,7GHz su 12 core, la stessa conversione video sul 3700X @4,250GHz ci mette solamente circa il 10% in più rispetto al 1920X, parliamo di 5h30' vs 4h45'...
Che poi è lo stesso risultato che ho con Cinebench 15... visto che il 1920X fa 2400 e il 3700X ~2200... la differenza è il 10%.

Suppergiù un Zen2 X16 TR4 che giri ~4,2/4,4GHz, dovrebbe dimezzare i tempi rispetto al 1920X...

Kipe
31-08-2019, 18:43
possibile che solo aprendo un programma ti si impalli il boost?

Confermo, anche pensavo di aver risolto, ma mi sbagliavo si vede. Ho tutto bloccato a 4,3GHz. Quel cavolo di Ryzen master :muro:

Ho provato rimettere le RAM a default, ma niente.
Non provo manco a fare clear CMOS perché l'utente ha già detto non funzionare.

@ilcose
Hai segnalato questa cosa ad MSI? Non mi sembra che con altre mobo Ryzen master gambizzi il max boost clock.
Hai provato anche a riflashare il BIOS per risolvere?

dreadreaper
31-08-2019, 19:33
Mom... c'è un po' di confusione.



Oltre a settare il Vcore fisso, devi settare anche la frequenza fissa... altrimenti il PBO varia comunque la frequenza.



Mi spiego meglio.... al momento il PBO non è affinato per via di problemi (nonsouna mazza) e c'è gente che si lamenta che il procio non boosta oltre i 4,2GHz (esempio).



Settando 1,3V 4,2GHz si ha una frequenza fissa di 4,2GHz ed un Vcore fisso di 1,3V... e il mix di ciò = meno consumo/calore e frequenza di 4,2GHz.



Io al momento sto facendo prove con più programmi caricati contemporaneamente e sto trovando un bilanciamento con 1,3V 4,250GHz e temp 68° massime.



Premetto, l'RS è soggettivo... nel senso che a seconda di che programmi girano e di come si carica il procio, si hanno X temperature e l'RS non è altro che calibrare il procio perchè non superi la temp procio massima X.



Il software più gravoso nel mio utilizzo è Aiseesoft Video Converter Ultimate... che mi porta tutti i core al 100%... quindi io calibro il mio RS in base a questo software... cioè Vcore minimo possibile, frequenza massima possibile nel limite di 70°... ed il mio top è 1,3V 4,250GHz 68°, che con tamb 40° ha del miracoloso... visto che con la stessa dissipazione il 2700X mi stava a 3,950GHz al max della temp che gestiva il PBO.Avevo letto di far così, ma ho provato a lasciare le frequenze libere. Dopo varie prove, ho trovato il mio setting: lascio tutto su Auto, tranne vsoc a 1.05v e il PBO enable (solo la voce che c'è su extreme tweaker, quello sotto advanced è su Auto), ram su manual a 3200 cas14 settate con dram calculator, preset safe. CB20 4175 4963pt, game varia: Anthem, AC Odessey e bf5 4275/4300, gli altri 4350/4375. Le temp restano altine, vedremo in autunno/inverno. Con vari altri setting, boosta meno. Aspetto un nuovo bios, quest'ultimo non mi entusiasma molto (CH6).

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Predator_1982
31-08-2019, 19:33
Una domanda a chi ha aggiornato il bios alla versione 1.0.0.3 ABB

Su CPU-Z cosa vi viene indicato? Io, con la asus TUF x570, vedo solo l'indicazione AMD Agesa Combo-AM4 1.0.0.3

paolo.oliva2
31-08-2019, 19:43
L'Epyc 64 core single socket costa 4300 dollari

Azzo... ho preso a 7000$ il 2P :doh:

paolo.oliva2
31-08-2019, 19:47
D'accordo, ma la storia frequenze?
Cioè gli epyc sono ''orientati'' verso l'efficenza....qui invece la storia dovrebbe essere diversa, ma uguale allo stesso tempo.

Fino adesso i threadripper hanno avuto la frequenza maggiore, fosse anche di 100 mhz; se pensiamo a quelli di seconda generazione, il boost dovrebbe essere più alto.:read: (poi può darsi che non debba per forza essere così la cosa).

Guardando l'imminente 3950x 16 core, questo ha 4,7ghz di boost.

Quindi il top dei threadripper dovrebbe avere almeno 4,7ghz di boost, o almeno meglio 100mhz in più....cioè 4,8ghz.(come è stato con la storia precedente zen/threadripper che avevano una frequenza maggiore ).

Ora secondo te un turbo(ovviamente non in tutti i core, ma in un numero ristretto) anche di 5ghz ci sta dentro un TDP di 180W o 250w di tdp???

Dobrebbero essere un pelo più veloce, ma siccome entra in gioco troppi numeri in termini di core, diventa difficile immaginare in piccolo!:read: :sofico:

Insomma un 16 core tr4-zen2 quadchanel dovrebbe avere boost 4,8ghz o anche meglio 5ghz.

Secondo me in ogni caso il Single thread dovrebbe aumentare per via del boost maggiore.....vediamo

...un altro colpo di tromba.:sofico:

ma... l'X12 e X16 AM4 sono un attimo limitati nella frequenza minima def dal TDP ed idem nella frequenza di carico su tutti i core.

I TR4, a parte la frequenza minima garantita, che senz'altro sarà superiore agli AM4, dovrebbero garantire frequenze almeno di 4,4GHz su tutti i core.

La frequenza massima su 1 core in proci del genere è solamente pubblicità... al limite conta su 4/8 core... ma se già siamo >4,2GHz su un 3700X, possono solamente migliorare.

ColdWarGuy
31-08-2019, 20:18
peggioramenti..? Dove? Hai dei bench?


Sono propio nella pagina web che hai postato ...:D

Musoita
31-08-2019, 20:26
E anche dei peggioramenti con applicazioni abbastanza importanti, vedi handbrake, premiere pro, etc.

Ma non sono peggioramenti.less is better

ColdWarGuy
31-08-2019, 20:26
Sono convinto che ci sono in giro Wraith con ventole di produttori differenti, come dicevo la ventola del dissi Intel la sento e non poco.
Ho visto in giro su Youtube test di rumorosità dei Wraith, su alcuni si vede che è silenziosissimo anche al massimo, su altri no, sicuro cambia la ventola.

E allora è per forza così, perchè con handbrake in action il frullatore nel case si sentiva a qualche metro di distanza.

Considera comunque che il 2600x full load sicuramente consuma di più del tuo 1200.

ColdWarGuy
31-08-2019, 20:39
Ma non sono peggioramenti.less is better

Vero ... :D io avevo guardato solo l'ultimo negativo, quello di PCmark, dove c'è scritto "less" ed effettivamente il 2700x è avanti anche se di molto poco, negli altri due i valori sono in tempo e il resoconto è effettivamente "faster".

Organizzato così però il grafico è fuorviante ;-)

Infatti la cosa non mi tornava per questo avevo dubitato della fonte dei dati.

Varg87
31-08-2019, 21:10
è incredibile. Incredibile. Maledetta quella volta che ho messo mano alle impostazioni, avrei dovuto lasciarlo a default in offset e amen.
Fin dal primo avvio e in tutti i test iniziali ma anche fino alla settimana scorsa ho sempre ottenuto punteggi su CB R20 in MT intorno ai 4600-4700 punti, ora non arriva nemmeno a 4200. :muro:
Prima tutti i core lavoravano a 4.0 GHz in MT, ora arrivano a stento a 3.9 GHz, pure in ST è diminuita la frequenza.
Non è un problema di temperature perchè oggi ho addirittura acceso il clima impostandolo a 25° per essere sicuro che non fosse questo il problema, non si schioda più da lì.
Ho provato praticamente di tutto, manca solo il format. Se imposto i valori default inserendoli a mano nel BIOS non funziona, se ripristino i valori di default del BIOS non funziona, il clearcmos lasciando praticamente tutto a default non funziona*, ho rimesso i precedenti driver del chipset e niente, ho disinstallato Ryzen Master (anche se non ho mai modificato nessun valore lì) e niente, non so più dove battere la testa.
In anni e anni non ho mai avuto a che fare con un sistema che fa praticamente quel che vuole. Consigli a parte tentare con un format?

*addirittura è sceso il voltaggio! Se prima dovevo impostare un offset negativo per mantenerlo entro certi limiti, ora lo fa da solo!
Fino appunto alla settimana scorsa vedevo punte di 1.47V (ma arrivava anche a 1.5V a default in idle), ora col voltaggio a default non supera 1.44V.
Devo chiamare l'esorcista?

PS Ovviamente la versione del BIOS è sempre quella. È uscita una versione beta ma non mi fido a metterla anche perché nel changelog indica solo una migliore compatibilità con le RAM e le mie non han problemi con i loro valori di fabbrica.

smoicol
31-08-2019, 21:26
è incredibile. Incredibile. Maledetta quella volta che ho messo mano alle impostazioni, avrei dovuto lasciarlo a default in offset e amen.
Fin dal primo avvio e in tutti i test iniziali ma anche fino alla settimana scorsa ho sempre ottenuto punteggi su CB R20 in MT intorno ai 4600-4700 punti, ora non arriva nemmeno a 4200. :muro:
Prima tutti i core lavoravano a 4.0 GHz in MT, ora arrivano a stento a 3.9 GHz, pure in ST è diminuita la frequenza.
Non è un problema di temperature perchè oggi ho addirittura acceso il clima impostandolo a 25° per essere sicuro che non fosse questo il problema, non si schioda più da lì.
Ho provato praticamente di tutto, manca solo il format. Se imposto i valori default inserendoli a mano nel BIOS non funziona, se ripristino i valori di default del BIOS non funziona, il clearcmos lasciando praticamente tutto a default non funziona*, ho rimesso i precedenti driver del chipset e niente, ho disinstallato Ryzen Master (anche se non ho mai modificato nessun valore lì) e niente, non so più dove battere la testa.
In anni e anni non ho mai avuto a che fare con un sistema che fa praticamente quel che vuole. Consigli a parte tentare con un format?

*addirittura è sceso il voltaggio! Se prima dovevo impostare un offset negativo per mantenerlo entro certi limiti, ora lo fa da solo!
Fino appunto alla settimana scorsa vedevo punte di 1.47V (ma arrivava anche a 1.5V a default in idle), ora col voltaggio a default non supera 1.44V.
Devo chiamare l'esorcista?

PS Ovviamente la versione del BIOS è sempre quella. È uscita una versione beta ma non mi fido a metterla anche perché nel changelog indica solo una migliore compatibilità con le RAM e le mie non han problemi con i loro valori di fabbrica.

Un bel antimalwarebyte?

ColdWarGuy
31-08-2019, 21:44
Penso si riferisse ai futuri , ora mi è entrato il panico e sto andando a sfogliare vari articoli sparsi per il mondo ..tipo questo

https://hardzone.es/2019/08/26/amd-boost-agesa-frecuencias-voltaje/



Estratto dall'articolo del link :

"That said, everything suggests that in the next UEFI we could see new versions of AGESA less aggressive with frequency and voltage, which could lower both with the consequent loss of performance, even if it is tiny.

This is estimated by the FIT (fitness monitoring feature) of each processor, where apparently the maximum voltage for Ryzen 3000 in charge should not exceed 1,325 volts , while in idle this should not break the barrier of 1.47 volts ."

Kipe
31-08-2019, 21:46
è incredibile. Incredibile. Maledetta quella volta che ho messo mano alle impostazioni, avrei dovuto lasciarlo a default in offset e amen.
Fin dal primo avvio e in tutti i test iniziali ma anche fino alla settimana scorsa ho sempre ottenuto punteggi su CB R20 in MT intorno ai 4600-4700 punti, ora non arriva nemmeno a 4200. :muro:
Prima tutti i core lavoravano a 4.0 GHz in MT, ora arrivano a stento a 3.9 GHz, pure in ST è diminuita la frequenza.
Non è un problema di temperature perchè oggi ho addirittura acceso il clima impostandolo a 25° per essere sicuro che non fosse questo il problema, non si schioda più da lì.
Ho provato praticamente di tutto, manca solo il format. Se imposto i valori default inserendoli a mano nel BIOS non funziona, se ripristino i valori di default del BIOS non funziona, il clearcmos lasciando praticamente tutto a default non funziona*, ho rimesso i precedenti driver del chipset e niente, ho disinstallato Ryzen Master (anche se non ho mai modificato nessun valore lì) e niente, non so più dove battere la testa.
In anni e anni non ho mai avuto a che fare con un sistema che fa praticamente quel che vuole. Consigli a parte tentare con un format?

*addirittura è sceso il voltaggio! Se prima dovevo impostare un offset negativo per mantenerlo entro certi limiti, ora lo fa da solo!
Fino appunto alla settimana scorsa vedevo punte di 1.47V (ma arrivava anche a 1.5V a default in idle), ora col voltaggio a default non supera 1.44V.
Devo chiamare l'esorcista?

PS Ovviamente la versione del BIOS è sempre quella. È uscita una versione beta ma non mi fido a metterla anche perché nel changelog indica solo una migliore compatibilità con le RAM e le mie non han problemi con i loro valori di fabbrica.

Sembra un problema simile a quello riscontrato da me e l'utente 'ilcose'.
E sembra appunto un offset negativo impostato da ignoti (Ryzen master?) e che poi sembra impossibile togliere.
Mi viene il dubbio che sia un problema delle MSI

Varg87
31-08-2019, 21:52
Un bel antimalwarebyte?

È proprio l'ultima delle possibilità. Anzi, non è nemmeno da prendere in considerazione.

Sembra un problema simile a quello riscontrato da me e l'utente 'ilcose'.
E sembra appunto un offset negativo impostato da ignoti (Ryzen master?) e che poi sembra impossibile togliere.
Mi viene il dubbio che sia un problema delle MSI

Sí ma io Ryzen Master l'ho lanciato giusto un paio di volte per monitorare. Non ho toccato niente lí.

ColdWarGuy
31-08-2019, 21:52
*addirittura è sceso il voltaggio! Se prima dovevo impostare un offset negativo per mantenerlo entro certi limiti, ora lo fa da solo!
Fino appunto alla settimana scorsa vedevo punte di 1.47V (ma arrivava anche a 1.5V a default in idle), ora col voltaggio a default non supera 1.44V.
Devo chiamare l'esorcista?

PS Ovviamente la versione del BIOS è sempre quella. È uscita una versione beta ma non mi fido a metterla anche perché nel changelog indica solo una migliore compatibilità con le RAM e le mie non han problemi con i loro valori di fabbrica.

30mv di differenza potrebbero corrispondere alla risoluzione di lettura della tensione, prima poteva essere li al pelo, adesso per mutate condizioni la misura è scesa di uno step.

Io non mi farei menate, almeno per quello, piuttosto proverei il BIOS nuovo, cosa hai da perdere facendolo ?

ColdWarGuy
31-08-2019, 21:56
Sembra un problema simile a quello riscontrato da me e l'utente 'ilcose'.
E sembra appunto un offset negativo impostato da ignoti (Ryzen master?) e che poi sembra impossibile togliere.
Mi viene il dubbio che sia un problema delle MSI

Ma non è che Ryzen Master va a scrivere qualcosa nel file di registro che poi condiziona il profilo energetico di Windows ?

Sarebbe interessante fare un clean install (e magari fare un immagine del sistema subito dopo) senza toccare il BIOS per vedere se poi la cosa rientra.

Varg87
31-08-2019, 22:17
30mv di differenza potrebbero corrispondere alla risoluzione di lettura della tensione, prima poteva essere li al pelo, adesso per mutate condizioni la misura è scesa di uno step.

Io non mi farei menate, almeno per quello, piuttosto proverei il BIOS nuovo, cosa hai da perdere facendolo ?

Il problema non è tanto quello ma la perdita di prestazioni e frequenza. Anche sotto carico è sceso di 0.1V, probabile che per questo motivo non raggiunga piú la frequenza precedente. Il flash del BIOS è un'operazione delicata, finché potevo usare il programmer non mi facevo problemi ma ora non piú. In ogni caso aspetterei il definitivo.
A sto punto proverò col format, anche se non ho proprio voglia di reinstallare e ripristinare tutto. Sperando che almeno il problema si risolva.

La cosa piú strana è che Ryzen Master l'ho lanciato anche prima che il problema si manifestasse e non aveva modificato nulla. Mi par strano sia il colpevole anche se a sto punto lo spero.

Lunar Wolf
31-08-2019, 22:58
Il problema non è tanto quello ma la perdita di prestazioni e frequenza. Anche sotto carico è sceso di 0.1V, probabile che per questo motivo non raggiunga piú la frequenza precedente. Il flash del BIOS è un'operazione delicata, finché potevo usare il programmer non mi facevo problemi ma ora non piú. In ogni caso aspetterei il definitivo.
A sto punto proverò col format, anche se non ho proprio voglia di reinstallare e ripristinare tutto. Sperando che almeno il problema si risolva.

La cosa piú strana è che Ryzen Master l'ho lanciato anche prima che il problema si manifestasse e non aveva modificato nulla. Mi par strano sia il colpevole anche se a sto punto lo spero.Se non hai toccato nulla via software tipo tool di oc ecc windows dovrebbe essere ok, prova invece del cmos a riflashare il bios, per me sto agesa 1003Abb migliora la situazione ma mi sa che ha dei bei bug in stile Casper.

Del tipo, perché gigabyte mi segna che col 1003abb la pciex 4.0 sarà tolta sul mio chipset ma dentro il bios io la posso impostare?

Io sono ritornato alle stesse prestazioni di prima, all core 4150/4200 e punteggio cb20 sui 4900.

Turbo 4375 su due core... Son soddisfatto lasciando tutto a stock anche per le temp sotto game.


Ps. Apro parentesi sulla temp procio che viene segnalata abbastanza alta, prendiamo in esempio 70 gradi.. Bene.. Ora se il procio fosse realmente a 70 gradi quel calore finirebbe per aumentare la temp del liquido no?

Invece no perché nel mio sistema composto cosi: punto uscita acqua dalla pompa c'è il primo sensore temp liquido che va al primo wb dell gpu, esce dalla gpu per andare al wb cpu e dal wb cpu prima di finire nel radiatore passa al secondo sensore temp liquido. Se esco a 20 gradi raffreddati passando per gpu e CPU l'acqua dovrebbe scaldarsi e avere una temp più alta sul secondo sensore invece entrambi i sensori mi segnano la stessa temp acqua al massimo 1grado di differenza per cui deduco che in extremis quei 100 gradi, per modo di dire, segnalati non son reali.

paolo.oliva2
31-08-2019, 23:04
Il problema non è tanto quello ma la perdita di prestazioni e frequenza. Anche sotto carico è sceso di 0.1V, probabile che per questo motivo non raggiunga piú la frequenza precedente. Il flash del BIOS è un'operazione delicata, finché potevo usare il programmer non mi facevo problemi ma ora non piú. In ogni caso aspetterei il definitivo.
A sto punto proverò col format, anche se non ho proprio voglia di reinstallare e ripristinare tutto. Sperando che almeno il problema si risolva.

La cosa piú strana è che Ryzen Master l'ho lanciato anche prima che il problema si manifestasse e non aveva modificato nulla. Mi par strano sia il colpevole anche se a sto punto lo spero.

Io ho avuto un prb simile... con Asrock Taichi e Ryzen Master... soltanto che io avevo occato da Ryzen Master e il mio prb era il contrario del tuo... avevo tutti i core a 4,4GHz.

La prima cosa che ho fatto è una reinstallazione ex-novo dell'S.O., senza alcun cambiamento.
Da bios non avevo altri set salvati, tranne quello con le DDR4 3200... ma avevo le 3600 su e non avevo voglia di andare in bios e settare 2133, salvare, rifare il boot e rimettere le 3600... al che ho fatto prima e ho reinstallato lo stesso bios sopra, al che ho rifatto i settaggi bios e tutto a posto.

La mia spiegazione è che Ryzen Master è più a basso livello del bios :D... ed ha settato cose che non potevo cambiare dalla schermata bios.

paolo.oliva2
31-08-2019, 23:13
Comunque sto 7nm TSMC è un po' strano... è molto diverso dal 14nm e 12nm GF... ma di un totale.

In primis quello GF aveva un Vcore che da 3GHz a 2,4GHz era differente di 0,01V... tipo 0,9V a 2,4GHz e +600MHz con +0,01V.

Questo 7nm TSMC con +0,01V ha una finestra di 200MHz... e sotto 0,9V il mio bios non l'accetta. Cioè... come aumenti di 50MHz, lui vuole più Vcore e non ci sono cazzi.

A 1,3V non è RS a 4,250GHz... dopo 3h di conversioni ha resettato... ho abbassato a 4,2GHz così sono a 67° massimo con tamb 40°. 8h al 100% e non ha fatto una piega.

Strano che per +50MHz richieda +0,0250V.... cioè, non sono a 1,4V dove il Vcore magari si impenna... sono a 1,3V e diciamo che fino a 1,325V dovrebbe avere un comportameno lineare.

ilcose
01-09-2019, 01:00
possibile che solo aprendo un programma ti si impalli il boost?Sì si, ma non è che si impalla. Bastano un paio di servizi/programmi che usino più thread anche con bassissimo utilizzo che la CPU non boosta più al massimo.

Esempio: avevo dimenticato il servizio fattura schermo dell' ambilight attivo che prenderà si e no il 3%. Boost bloccato a 4.3. stessa cosa con aperto ryzen master. Ho killato tutto. Eseguito cinebench ST con solo hwinfo ed eccolo boostare a 4.5ghz. ho fatto una run pure con hwinfo chiuso e ho sfiorato i 520 punti in ST.

Il boost sulla carta è praticamente una condizione particolare non applicabile quasi mai nell uso reale ad ora.

Confermo, anche pensavo di aver risolto, ma mi sbagliavo si vede. Ho tutto bloccato a 4,3GHz. Quel cavolo di Ryzen master :muro:



Ho provato rimettere le RAM a default, ma niente.

Non provo manco a fare clear CMOS perché l'utente ha già detto non funzionare.



@ilcose

Hai segnalato questa cosa ad MSI? Non mi sembra che con altre mobo Ryzen master gambizzi il max boost clock.

Hai provato anche a riflashare il BIOS per risolvere?

Se leggi nel 3d riferito ai problemi di boost ho riportato tutto ciò che ho fatto e le conclusioni a cui sono arrivato. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46369298

Per risponderti si, rifleshato il BIOS, clear CMOS e pure rimesso le impostazioni a mano di RAM ecc senza ricaricare il profilo. Nulla.

Avevo dimenticato quel caxxo di servizio del farbwerk nano attivo e bastava quello per mandare a quel paese il boost.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

kira@zero
01-09-2019, 04:14
Dici? Mobo itx che prendo b450?poca spesa tanta resa

Se vuoi divertirti a smanettare e con l'oc potresti valutare le top b450 itx o strix o gigabyte o Msi (credo che quest'ultima sia la migliore). Occhio peró prima di acquistarle che siano complete lato BIOS per l'oc, che si possa settare il PBO ma per quello non ci dovrebbero essere problemi e soprattutto che si possa settare l'LLC vcore sia in offset che fisso e il vSOC

Ti faccio un esempio la mia b450m DS3H che ho sul muletto non posso settare ne vSOC ne l'LLC e il vcore posso settarlo solo in offset. Anche se alla fine poca spesa tanta resa presi tutti e due nuovi in offerta su Am@zon (3600 e b450m in questione) a 213 euro un bell'affare direi :stordita:

HadesSaint
01-09-2019, 07:23
buongiorno ragazzi ma quanto sarebbe gpu limited a livello di prestazioni/fps una R9 290 sul 3600/3700X?

ninja750
01-09-2019, 08:41
Sí ma io Ryzen Master l'ho lanciato giusto un paio di volte per monitorare. Non ho toccato niente lí.

credo che il s.o. non centri nulla

visto che non boosta, dalle esperienze di altri vorrebbe dire che non c'è abbastanza tensione e tu lo confermi con i valori letti dopo che sono minori, visto che robert ci dice che se non c'è tensione (undervolt o altro) la cpu boosta meno potresti in manuale giusto per una prova dargli un offset POSITIVO e vedere se torni alle frequenze di prima

seers69
01-09-2019, 08:45
Ciao ho preso da circa un mese ryzen 5 3600, in genere non faccio benchmark o overclock ma in queste settimane mi sono divertito a fare qualche prova, giusto con Ryzen master e cinebench 20, scrivo qualche risultato:

tutto a default 3486 punti
oc 4ghz 1,325v 3560
oc 4.1ghz 1,325v 3650
oc sempre da bios

A default la frequenza parte a 3975 e comincia a scendere quando la temp tocca 77 gradi, fino a 3930/3940 prima della fine del benchmark, ho un dissi Noctua a torre con ventola singola da 120, ma io sono un fissato per il silenzio, tengo le 2 ventole cpu e estrazione a circa 800 giri fino 55 gradi, nell'uso normale le temp stanno intorno ai 40/45 gradi, probabilmente avrei risultati migliori con un altro profilo per le ventole.
Ho un dubbio però per quanto riguarda la frequenza della RAM facendo delle prove impostandole sia a 3000 o 3200 con profilo d.o.p.c o in auto (2400) ho ottenuto sempre più o meno gli stessi risultati, ma a questo punto non mi conviene tenerle sempre 2400?

ninja750
01-09-2019, 08:49
Settando 1,3V 4,2GHz si ha una frequenza fissa di 4,2GHz ed un Vcore fisso di 1,3V... e il mix di ciò = meno consumo/calore e frequenza di 4,2GHz.


se imposti 4,2 da bios e tensione fissa, in windows i risparmi energetici funzionano oppure sei sempre fisso a 4,2 e 1,3v anche in idle?

Confermo, anche pensavo di aver risolto, ma mi sbagliavo si vede. Ho tutto bloccato a 4,3GHz. Quel cavolo di Ryzen master :muro:


E sembra appunto un offset negativo impostato da ignoti (Ryzen master?) e che poi sembra impossibile togliere.


Ma non è che Ryzen Master va a scrivere qualcosa nel file di registro che poi condiziona il profilo energetico di Windows


La mia spiegazione è che Ryzen Master è più a basso livello del bios :D... ed ha settato cose che non potevo cambiare dalla schermata bios.

sarebbe clamoroso e insensato.. l'unica spiegazione è che imposti qualcosa nel bios che non sia modificabile da interfaccia utente però non spiega perchè chi ha provato ad aggiornarlo non abbia risolto :eek:

ninja750
01-09-2019, 08:50
Ho un dubbio però per quanto riguarda la frequenza della RAM facendo delle prove impostandole sia a 3000 o 3200 con profilo d.o.p.c o in auto (2400) ho ottenuto sempre più o meno gli stessi risultati, ma a questo punto non mi conviene tenerle sempre 2400?

se a 2400 hai gli stessi risultati che a 3200 in un benchmark è strano, verifica che in tutte le condizioni hai IF 1:1

seers69
01-09-2019, 09:16
Scusa ma non sono molto esperto cosa vuol dire IF 1:1?

ilcose
01-09-2019, 09:26
Scusa ma non sono molto esperto cosa vuol dire IF 1:1?



Per avere le performance migliori devi tenere l’Infinity Fabric in Sincro con la frequenza delle ram. Se hai le ram a 3200 ad esempio (1600mhz) devi tenere l’IF a 1600mhz. Se lo hai lasciato in auto in teoria dovrebbe farlo in automatico.

Cosa hai usato per testare? Cinebench è il meno indicato in assoluto per testare l’oc delle ram perchè non cambia quasi una mazza


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Varg87
01-09-2019, 09:31
credo che il s.o. non centri nulla

visto che non boosta, dalle esperienze di altri vorrebbe dire che non c'è abbastanza tensione e tu lo confermi con i valori letti dopo che sono minori, visto che robert ci dice che se non c'è tensione (undervolt o altro) la cpu boosta meno potresti in manuale giusto per una prova dargli un offset POSITIVO e vedere se torni alle frequenze di prima

Ma è proprio questa la cosa strana e non riesco a venirne fuori. Il tutto penso sia nato da quando ho provato ad impostare un voltaggio fisso anziché tenerlo in offset negativo.
L'avevo scritto diversi post fa e mi pare di averlo impostato a 1.25V (per poi scendere a 1.225) dato che in MT si prendeva 1.20-1.21V a default. Risultato? 500 MHz in meno su tutti i core con temperature (fittizie ok) piú alte di 10-15° nonostante hwmonitor mi indicasse che il processore stava lavorando a 1.23-1.24V sotto carico.
Ieri ho provato a smanettare un attimo con l"LLC ma non sembra cambiare nulla se non la temperatura fissa in idle a 60-62° quando prima stava sotto.
Finora l'offset negativo andava a modificare soltanto il voltaggio max in idle o a basso carico, adesso non so perché anche in MT è diminuito quando prima, nonostante tutte le modifiche era sempre quello (1.21V).
Non so nemmeno io se provare a mettere il BIOS beta ma cosí facendo potrei trovarmi una situazione ancora diversa. Anche se non ho proprio voglia di reinstallare e riconfigurare tutto, penso che prima proverò con una reinstallazione mettendo la precedente versione dei driver del chipset* (i problemi erano venuti fuori in contemporanea ma avevo abbassato anche i timing delle RAM e rimettendole a default è sparito il problema della ventola della CPU a palla). Troppi cambiamenti insomma e non si sa piú a chi dare la colpa (se non a me stesso per non aver lasciato a default).

*Che tra l'altro, alla prima installazione avevano fatto partire la modalità di ripristino di Windows al primo avvio con un paio di fake boot.

ninja750
01-09-2019, 09:36
Scusa ma non sono molto esperto cosa vuol dire IF 1:1?

verifica che la frequenza infinity fabric sia uguale a quella delle ram cioè con ram 3200 la frequenza IF deve essere 1600 oppure con ram 3600 deve essere 1800

"deve essere" nel senso per avere performance ottimali, funziona bene anche se va in asincrono

poi forse come scritto da lunar il cinebench non è il miglior sw per vedere queste piccole differenze

Anche se non ho proprio voglia di reinstallare e riconfigurare tutto, penso che prima proverò con una reinstallazione mettendo la precedente versione dei driver del chipset (i problemi erano venuti fuori in contemporanea ma avevo abbassato anche i timing delle RAM e rimettendole a default è sparito il problema della ventola della CPU a palla)

beh ti costa 15 minuti fare un'immagine attuale di clonezilla, fai format, se vedi che non risolvi torni con l'immagine fatta in precedenza così hai di nuovo tutti i programmi e settaggi che hai adesso

paolo.oliva2
01-09-2019, 10:01
se imposti 4,2 da bios e tensione fissa, in windows i risparmi energetici funzionano oppure sei sempre fisso a 4,2 e 1,3v anche in idle?

Funzionano tutti i risparmi energetici, sia di windows che del procio.

paolo.oliva2
01-09-2019, 10:17
Ma è proprio questa la cosa strana e non riesco a venirne fuori. Il tutto penso sia nato da quando ho provato ad impostare un voltaggio fisso anziché tenerlo in offset negativo.
L'avevo scritto diversi post fa e mi pare di averlo impostato a 1.25V (per poi scendere a 1.225) dato che in MT si prendeva 1.20-1.21V a default. Risultato? 500 MHz in meno su tutti i core con temperature (fittizie ok) piú alte di 10-15° nonostante hwmonitor mi indicasse che il processore stava lavorando a 1.23-1.24V sotto carico.
Ieri ho provato a smanettare un attimo con l"LLC ma non sembra cambiare nulla se non la temperatura fissa in idle a 60-62° quando prima stava sotto.
Finora l'offset negativo andava a modificare soltanto il voltaggio max in idle o a basso carico, adesso non so perché anche in MT è diminuito quando prima, nonostante tutte le modifiche era sempre quello (1.21V).
Non so nemmeno io se provare a mettere il BIOS beta ma cosí facendo potrei trovarmi una situazione ancora diversa. Anche se non ho proprio voglia di reinstallare e riconfigurare tutto, penso che prima proverò con una reinstallazione mettendo la precedente versione dei driver del chipset* (i problemi erano venuti fuori in contemporanea ma avevo abbassato anche i timing delle RAM e rimettendole a default è sparito il problema della ventola della CPU a palla). Troppi cambiamenti insomma e non si sa piú a chi dare la colpa (se non a me stesso per non aver lasciato a default).

*Che tra l'altro, alla prima installazione avevano fatto partire la modalità di ripristino di Windows al primo avvio con un paio di fake boot.

io aspetterei il prox aggiornamento bios.

Comunque non ho capito qual'è il problema... cioè, se undervolti il procio,è ovvio che le frequenze non salgono... (se con un 3700X 1,3V vogliono dire 4,2GHz/4,3GHz in OC manuale, a 1,2V il procio non può salire più di tanto), se è per le temp troppo alte... non è dannoso, è così che lavora e si autoregola... se per il problema della ventola che fa rumore, cambierei dissi.

P.S.
Veramente il sistema c'è per non far fare rumore alla ventola. Imposti un sistema di rotazione massimo compatibile con il massimo rumore che vuoi, e sei a posto. Soltanto che dopo la frequenza max sarà in base alla temp procio.

ColdWarGuy
01-09-2019, 10:25
L'avevo scritto diversi post fa e mi pare di averlo impostato a 1.25V (per poi scendere a 1.225) dato che in MT si prendeva 1.20-1.21V a default. Risultato? 500 MHz in meno su tutti i core con temperature (fittizie ok) piú alte di 10-15° nonostante hwmonitor mi indicasse che il processore stava lavorando a 1.23-1.24V sotto carico.


500MHz in meno con temperature più alte di 10-15° gradi con 20-30mV in più di Vcore sotto sforzo MT (do per scontato usando la stessa condizione di stress) non ha propio senso, se sei sicuro di quanto riporti c'è decisamente qualcosa che non va.


Ieri ho provato a smanettare un attimo con l"LLC ma non sembra cambiare nulla se non la temperatura fissa in idle a 60-62° quando prima stava sotto.

Non ho ancora un 3000 ma 60-62° in idle mi sembrano uno sproposito, sei sicuro di non aver processi/servizi in background che usano la CPU ?

Che dissipatore hai montato, in quale case e che Tamb hai ?

ozlacs
01-09-2019, 10:29
signori, un Noctua NH-U14S riesce a tenere a bada un 3600 a default, no overclock?

phlebotomus
01-09-2019, 10:32
signori, un Noctua NH-U14S riesce a tenere a bada un 3600 a default, no overclock?
Non lo conosco, ma scommetto quello che vuoi che la risposta è SI'! :)
Anche se lo fai andare a 4200 fissi ;)

Varg87
01-09-2019, 10:41
io aspetterei il prox aggiornamento bios.

Comunque non ho capito qual'è il problema... cioè, se undervolti il procio,è ovvio che le frequenze non salgono... (se con un 3700X 1,3V vogliono dire 4,2GHz/4,3GHz in OC manuale, a 1,2V il procio non può salire più di tanto), se è per le temp troppo alte... non è dannoso, è così che lavora e si autoregola... se per il problema della ventola che fa rumore, cambierei dissi.

P.S.
Veramente il sistema c'è per non far fare rumore alla ventola. Imposti un sistema di rotazione massimo compatibile con il massimo rumore che vuoi, e sei a posto. Soltanto che dopo la frequenza max sarà in base alla temp procio.

Con offset negativo (-0.05V) ottenevo 4.0 GHz all core e punteggio di 4600-4700 in CB. In single core il max boost arrivava a 4.3 su 2-3 core e gli altri a 4275 mi pare.
Ora ottengo 4100-4200 punti in MT con i core a 3.9 GHz e in ST arrivano tutti max a 4250 GHz.
Il problema della ventola l'ho risolto modificando la curva nel BIOS ma sopra mi riferivo all'altro problema della ventola che partiva a palla e non si fermava piú dopo aver messo mano alle latenze delle RAM.

500MHz in meno con temperature più alte di 10-15° gradi con 20-30mV in più di Vcore sotto sforzo MT (do per scontato usando la stessa condizione di stress) non ha propio senso, se sei sicuro di quanto riporti c'è decisamente qualcosa che non va.



Non ho ancora un 3000 ma 60-62° in idle mi sembrano uno sproposito, sei sicuro di non aver processi/servizi in background che usano la CPU ?

Che dissipatore hai montato, in quale case e che Tamb hai ?

Qui niente ha senso. Amen, nel pomeriggio proveró con una nuova installazione.
Ho anche il dubbio di aver montato per la seconda volta male il dissipatore ma devo smontare completamente il PC per toglierlo e rimontarlo. Avevo intenzione anche di fare questo lavoro ma adesso il problema è un altro, perché prima ci arrivava a quelle frequenze e a quei risultati, ora no nonostante abbia rimesso tutto come prima (nel BIOS).

Predator_1982
01-09-2019, 11:24
Qui niente ha senso.


Io penso che, per salvaguardare la salute mentale, sarebbe meglio attendere almeno la prossima revisione di Agesa e/o prossima release bios dei vari produttori. Troppe stranezze, devono lavorare per risolvere parecchi inconvenienti di gioventù


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Varg87
01-09-2019, 11:42
https://i.postimg.cc/wyTDSdMF/Immagine.png (https://postimg.cc/wyTDSdMF)

Eccolo là. Sistema appena installato senza aver nemmeno installato i driver del chipset.
Addirittura un punteggio maggiore dei soliti.

M4to
01-09-2019, 11:43
@Baio73
ho visto che hai il 3700x con la ch7 e corsair rgb 3600, mi dici come hai settato il bios? grazie :)

phlebotomus
01-09-2019, 11:56
Eccolo là. Sistema appena installato senza aver nemmeno installato i driver del chipset.
Addirittura un punteggio maggiore dei soliti.
Quindi? Era un problema di Windows? :mc:

Varg87
01-09-2019, 12:02
...e riecco pure i famosi 499 punti in ST che avevo visto e non avevo mai più ottenuto, aggirandosi intorno ai 480 solitamente.

https://i.postimg.cc/3yDqdVTK/Immagine.png (https://postimg.cc/3yDqdVTK)

ColdWarGuy
01-09-2019, 12:10
signori, un Noctua NH-U14S riesce a tenere a bada un 3600 a default, no overclock?

Puoi spendere tranquillamente la metà, tipo Hyper 212 Black Edition che ti permette di montare in seguito la seconda ventola da 120mm per la configurazione push-pull.

ColdWarGuy
01-09-2019, 12:13
https://i.postimg.cc/wyTDSdMF/Immagine.png (https://postimg.cc/wyTDSdMF)

Eccolo là. Sistema appena installato senza aver nemmeno installato i driver del chipset.
Addirittura un punteggio maggiore dei soliti.

Crea subito un immagine del disco di sistema.

paolo.oliva2
01-09-2019, 12:14
Io invece dovrei fare RMA del procio che dalla Costa d'Avorio è impossibile.

Vi ricordate quel cacchio di errore su un Seagate 2,5" USB3.0 che in scrittura andava come USB2.0? E' nato tutto da lì.

In Costa d'Avorio ho sbelinato con i driver chip-set e driver video... e sembrava risolto... poi sono cominciati degli errori di reset a random... conversioni 8h parallelizzate e procio al 100% e nessun problema, e magari la volta dopo dopo 30' reset.

Mi sono spupazzato tutte le combinazione driver chip-set + driver video... e ciò ha voluto dire pure reinstallare più volte l'S.O. per avere tutto pulito e senza forse dei conflitti. Non riuscendo, alla fine, sono passato all'hardware, ho portato il procio a def, uguale, ho cambiato le DDR4 (da 3600 16GB a 3200 32GB) uguale, le ho settate 2133, uguale, ho settato il procio 3GHz 1V, uguale. Ho reinstallato l'S.O. più volte, uguale. E mi sono rotto le palle. Il problema sembra presentarsi quando parallelizzo e/o porto il procio al 100% per lungo tempo. Ma se dovesse essere collegato alle temp... ho settato il procio 3GHz 1V... è quasi più freddo della tamb... quindi non sono le temp.

I core non sono il problema, la mobo neppure, mi rimane il motherchip del procio. Ora vedo un attimo come posso fare... perchè avviare la procedura di RMA con il corriere che qui pago, è insensato... mi conviene di più attendere TR4 o 3900X e al limite acquistare quello e vendere il 3700X con qualcuno che si prende la briga dell'RMA e che poi gli viene un procio nuovo.

ozlacs
01-09-2019, 12:18
Puoi spendere tranquillamente la metà, tipo Hyper 212 Black Edition che ti permette di montare in seguito la seconda ventola da 120mm per la configurazione push-pull.

non devo comprarlo, il Noctua ce l'ho già, lo monto attualmente sul 1600 :)

SPARTANO93
01-09-2019, 12:20
signori, un Noctua NH-U14S riesce a tenere a bada un 3600 a default, no overclock?Ho temperature ottime già io con il noctua u12s, figurati il 14, anzi ti direi che è pure sprecato per questa cpu.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ColdWarGuy
01-09-2019, 12:35
Io invece dovrei fare RMA del procio che dalla Costa d'Avorio è impossibile.


Da quello che leggo su questo forum la tua lista di RMA non è esattamente corta, non è che "spuppazzi" troppo i tuoi PC ? :D

Mi sono sempre chiesto che senso abbia per il costruttore di CPU dichiarare che la garanzia decade in caso di OC ... come fanno a dimostrarlo ?

Confidano nell'auto denuncia ?

Non hai a disposizione un altra CPU AM4 per escludere che sia la mainboard ?

ColdWarGuy
01-09-2019, 12:37
non devo comprarlo, il Noctua ce l'ho già, lo monto attualmente sul 1600 :)

E allora l'ultimo dei tuoi problemi sarà la dissipazione di calore, a meno che il case non sia malamente areato.

Varg87
01-09-2019, 12:37
Crea subito un immagine del disco di sistema.

Crearla a sistema appena installato non ha molto senso. Proverò ad installare i driver e il resto un po' alla volta lanciando di tanto in tanto un test per vedere se può essere un software.

Ho fatto un altro giro per sicurezza e sono aumentati leggermente. Un core ha raggiunto pure i 4400 MHz, mai visti finora. :fagiano:


https://i.postimg.cc/Jy3mgG2V/Immagine.png (https://postimg.cc/Jy3mgG2V)

Di sicuro Ryzen Master non lo installo, anche perché non mi serve.

PS E se mi gira, smonto tutto e rimonto il dissipatore per capire una volta per tutte se posso migliorare sta temperatura.

ColdWarGuy
01-09-2019, 12:45
Crearla a sistema appena installato non ha molto senso. Proverò ad installare i driver e il resto un po' alla volta lanciando di tanto in tanto un test per vedere se può essere un software.


E invece il senso ce l'ha, perchè è probabile che ricaschi nella problematica e puoi ripartire dall'immagine clean in un lampo, anche per fare anche prove "differenziali" per capira cosa ci sia all'origine del problema.

Ovviamente poi farai anche immagini del sistema "completo".

Ton90maz
01-09-2019, 12:54
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/09/AMD-Ryzen-3000-and-Intel-9th-Gen-Core-CPU-Market-Share-Report_3-740x349.png (https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/09/AMD-Ryzen-3000-and-Intel-9th-Gen-Core-CPU-Market-Share-Report_3-1480x699.png)


Già con la vecchia generazione si vedevano i 2600x non venire considerati per la presenza del ben più conveniente 2600, però il 2700x vendeva più del 2700, in quanto top di gamma.

Ora non so quanto le scorte dei singoli modelli possano aver influito sui dati di vendita ma per adesso quasi nessuno sta comprando il 3800x. Secondo me un 3900 a prezzi decenti (al posto del 3800x) avrebbe spinto molta della fetta dei 300 euro a spendere quel poco di più per i 4 core in più.

kira@zero
01-09-2019, 13:04
Crearla a sistema appena installato non ha molto senso. Proverò ad installare i driver e il resto un po' alla volta lanciando di tanto in tanto un test per vedere se può essere un software.

Ho fatto un altro giro per sicurezza e sono aumentati leggermente. Un core ha raggiunto pure i 4400 MHz, mai visti finora. :fagiano:


https://i.postimg.cc/Jy3mgG2V/Immagine.png (https://postimg.cc/Jy3mgG2V)

Di sicuro Ryzen Master non lo installo, anche perché non mi serve.

PS E se mi gira, smonto tutto e rimonto il dissipatore per capire una volta per tutte se posso migliorare sta temperatura.

Che temperature hai?

palia95
01-09-2019, 13:15
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/09/AMD-Ryzen-3000-and-Intel-9th-Gen-Core-CPU-Market-Share-Report_3-740x349.png (https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/09/AMD-Ryzen-3000-and-Intel-9th-Gen-Core-CPU-Market-Share-Report_3-1480x699.png)


Già con la vecchia generazione si vedevano i 2600x non venire considerati per la presenza del ben più conveniente 2600, però il 2700x vendeva più del 2700, in quanto top di gamma.

Ora non so quanto le scorte dei singoli modelli possano aver influito sui dati di vendita ma per adesso quasi nessuno sta comprando il 3800x. Secondo me un 3900 a prezzi decenti (al posto del 3800x) avrebbe spinto molta della fetta dei 300 euro a spendere quel poco di più per i 4 core in più.

Si rumoreggia di un possibile imminente arrivo di un Ryzen 5 3500 e Ryzen 9 3900 assieme o poco dopo il debutto del 3950X. Vedremo

paolo.oliva2
01-09-2019, 13:22
https://imgur.com/a/xSHJVt3

Qui ci sono 3 screen.

INel primo c'è un bench con SMT disattivato sui primi 2 core comparabile con i valori degli altri 6 core con SMT ON

Nel secondo le latenze delle cache... valori ottimi rispetto a Zen+

Nel terzo c'è il comportamento del 3700X in settaggio OC.
Frequenza fissa 4.2GHz e Vcore variabile da 0,2V a 1,25V

seers69
01-09-2019, 13:35
verifica che la frequenza infinity fabric sia uguale a quella delle ram cioè con ram 3200 la frequenza IF deve essere 1600 oppure con ram 3600 deve essere 1800

"deve essere" nel senso per avere performance ottimali, funziona bene anche se va in asincrono

poi forse come scritto da lunar il cinebench non è il miglior sw per vedere queste piccole differenze

Si si è a 1600, in effetti ho usato cinebench...

paolo.oliva2
01-09-2019, 13:37
Da quello che leggo su questo forum la tua lista di RMA non è esattamente corta, non è che "spuppazzi" troppo i tuoi PC ? :D

Mi sono sempre chiesto che senso abbia per il costruttore di CPU dichiarare che la garanzia decade in caso di OC ... come fanno a dimostrarlo ?

Confidano nell'auto denuncia ?

Non hai a disposizione un altra CPU AM4 per escludere che sia la mainboard ?

In 20 anni di OC, ho fatto solamente 1 RMA, un Thuban, che mi è saltato a causa della condensa che l'ha fatto andare in corto, lui e la mobo.
Ma è stata una cappella mia... per il resto mai avuto alcun problema con i proci, nè per fallati e nè tantomenoo di tempo di durata... i miei proci li ho venduti tutti e che io sappia funzionano ancora tutti.

Varg87
01-09-2019, 13:38
Che temperature hai?

Hwmonitor era finito in background, comunque poco meno di 75° sotto Cinebench. Oggi è caldo anche se non come i giorni scorsi e non ho il clima acceso ma ho sempre ottenuto un max di 72° in full anche con temperatura ambiente di 25 gradi. Parecchi con il Dark Rock Pro 4.
Se riuscissi a migliorare la temperatura sarei a posto anche per il problema del sali/scendi della velocità della ventola ma al limite reimposto la curva da BIOS come prima. Dopo sì che non toccherei veramente più nulla.
Aggiornerei giusto il BIOS nel caso potesse valerne la pena. Del resto non voglio più saperne niente.
PBO, H20, HBO. Tenetevi tutto, lo lascio a default che va bene così.

paolo.oliva2
01-09-2019, 13:51
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/09/AMD-Ryzen-3000-and-Intel-9th-Gen-Core-CPU-Market-Share-Report_3-740x349.png (https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/09/AMD-Ryzen-3000-and-Intel-9th-Gen-Core-CPU-Market-Share-Report_3-1480x699.png)


Già con la vecchia generazione si vedevano i 2600x non venire considerati per la presenza del ben più conveniente 2600, però il 2700x vendeva più del 2700, in quanto top di gamma.

Ora non so quanto le scorte dei singoli modelli possano aver influito sui dati di vendita ma per adesso quasi nessuno sta comprando il 3800x. Secondo me un 3900 a prezzi decenti (al posto del 3800x) avrebbe spinto molta della fetta dei 300 euro a spendere quel poco di più per i 4 core in più.

Io ho dovuto prendere il 3700X perchè il 3900X era introvabile.

Per i prezzi, se parliamo percentualmente, il divario che c'è a partire dal 3600 fino ad arrivare al 3950X, è corretto...
Il 3900X costa a core quanto il 3700X, e se valutiamo che di norma i modelli con più core hanno un plus di prezzo, ed inoltre il 3900X ha una selezione migliore, il prezzo è più che ottimo.

Quello che fa cambiare il listino è il prezzo applicato per il 3700X (giudicandolo il modello centrale dell'offerta), perche un 3700X a 250€ anzichè 300€, avrebbe contratto i prezzi dei modelli superiori.

Ma tutto sommato ci sta... che AMD ci faccia un po' la cresta... poi bisogna pure considerare che sono prezzi di prima uscita, e siccome l'R&D è applicato ad una stima di volume di vendita, per come vende Zen2 direi che sarebbe attuabile una diminuzione del listinoalmeno verso Natale.

smoicol
01-09-2019, 14:03
Hwmonitor era finito in background, comunque poco meno di 75° sotto Cinebench. Oggi è caldo anche se non come i giorni scorsi e non ho il clima acceso ma ho sempre ottenuto un max di 72° in full anche con temperatura ambiente di 25 gradi. Parecchi con il Dark Rock Pro 4.
Se riuscissi a migliorare la temperatura sarei a posto anche per il problema del sali/scendi della velocità della ventola ma al limite reimposto la curva da BIOS come prima. Dopo sì che non toccherei veramente più nulla.
Aggiornerei giusto il BIOS nel caso potesse valerne la pena. Del resto non voglio più saperne niente.
PBO, H20, HBO. Tenetevi tutto, lo lascio a default che va bene così.

Scusa ma se agisci da BIOS senza ryzen master hai il timore che possa accadere di nuovo?

Varg87
01-09-2019, 15:11
Scusa ma se agisci da BIOS senza ryzen master hai il timore che possa accadere di nuovo?

Ormai dubito di tutto su sta config anche perché non ho mai modificato niente su Ryzen Master. Una volta trovato lo sweet spot per prestazioni/rumorosità non tocco piú niente.
Installando gli ultimi driver del chipset il punteggio è giá sceso un po' (4647 punti).

https://i.postimg.cc/2bZ7WZyB/Immagine.png (https://postimg.cc/2bZ7WZyB)

Driver chipset B450 v1.8.19.0915

PS Ho finalmente capito come fregare il software dei led della mobo (Mystica Light). Il trucco sta nel lasciarli accesi ma con colorazione nera (0-0-0).
Una volta impostato cosí ho disinstallato il software e voilá, led spenti anche al successivo avvio.

phlebotomus
01-09-2019, 15:13
Usciti i risultati del sondaggio di der8auer: malino.
https://www.youtube.com/watch?v=DgSoZAdk_E8

smoicol
01-09-2019, 15:46
Usciti i risultati del sondaggio di der8auer: malino.
https://www.youtube.com/watch?v=DgSoZAdk_E8

Evidente la selezione del silicio, il 3900x ha una ottima selezione, il 3950x avrà il top e farà la differenza ancor di più

Lunar Wolf
01-09-2019, 15:51
qui un refresh sul consumi di sti proci

notare la differenza tra la vecchia e la nuova serie...

click here (https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-5-3600-review,6287-3.html?fbclid=IwAR3a0CnzBAR_QvTffx9cnl5wjx5nS5Moqf9Kdc-BJ_cIwS0bimyiBWJgwEY)

Gello
01-09-2019, 15:54
Usciti i risultati del sondaggio di der8auer: malino.
https://www.youtube.com/watch?v=DgSoZAdk_E8

Aridaje di Class Action

ninja750
01-09-2019, 16:26
Puoi spendere tranquillamente la metà, tipo Hyper 212 Black Edition che ti permette di montare in seguito la seconda ventola da 120mm per la configurazione push-pull.

come fatto notare da altri un analogo buon dissipatore perf/price sembra essere l'arctic freezer 34 esports, si trova a 38 monoventola e 40 biventola

ColdWarGuy
01-09-2019, 16:38
In 20 anni di OC, ho fatto solamente 1 RMA, un Thuban, che mi è saltato a causa della condensa che l'ha fatto andare in corto, lui e la mobo.
Ma è stata una cappella mia... per il resto mai avuto alcun problema con i proci, nè per fallati e nè tantomenoo di tempo di durata... i miei proci li ho venduti tutti e che io sappia funzionano ancora tutti.

Ricordo che hai reso della roba ad Amazon, ma poco importa.

Quindi pensi che il tuo 3700x sia difettoso ?

Krato§
01-09-2019, 16:47
Io invece dovrei fare RMA del procio che dalla Costa d'Avorio è impossibile.

Vi ricordate quel cacchio di errore su un Seagate 2,5" USB3.0 che in scrittura andava come USB2.0? E' nato tutto da lì.

In Costa d'Avorio ho sbelinato con i driver chip-set e driver video... e sembrava risolto... poi sono cominciati degli errori di reset a random... conversioni 8h parallelizzate e procio al 100% e nessun problema, e magari la volta dopo dopo 30' reset.

Mi sono spupazzato tutte le combinazione driver chip-set + driver video... e ciò ha voluto dire pure reinstallare più volte l'S.O. per avere tutto pulito e senza forse dei conflitti. Non riuscendo, alla fine, sono passato all'hardware, ho portato il procio a def, uguale, ho cambiato le DDR4 (da 3600 16GB a 3200 32GB) uguale, le ho settate 2133, uguale, ho settato il procio 3GHz 1V, uguale. Ho reinstallato l'S.O. più volte, uguale. E mi sono rotto le palle. Il problema sembra presentarsi quando parallelizzo e/o porto il procio al 100% per lungo tempo. Ma se dovesse essere collegato alle temp... ho settato il procio 3GHz 1V... è quasi più freddo della tamb... quindi non sono le temp.

I core non sono il problema, la mobo neppure, mi rimane il motherchip del procio. Ora vedo un attimo come posso fare... perchè avviare la procedura di RMA con il corriere che qui pago, è insensato... mi conviene di più attendere TR4 o 3900X e al limite acquistare quello e vendere il 3700X con qualcuno che si prende la briga dell'RMA e che poi gli viene un procio nuovo.
mai sentito tante assurdità in vita mia ed in anni eanni di hardware...ma se serio?Un processore che da questi problemi? Metti tutto default senza alcun undervolt senza senso e fai delle prove sensate di stabilità di sistema con software ideonei...

ninja750
01-09-2019, 16:52
Usciti i risultati del sondaggio di der8auer: malino.
https://www.youtube.com/watch?v=DgSoZAdk_E8

Aridaje di Class Action

analisi pazzesca, concordo con le conclusioni di tutti, è impensabile che abbiano fatto uscire processori dove solo il 10% (quando va bene) della gente raggiunge il boost dichiarato

phlebotomus
01-09-2019, 16:52
Io penso che abbiano semplicemente sbagliato i proclami. Resta da vedere se in buona o cattiva fede. Sarebbe bastato che avessero detto, come molte pubblicità, che il turbo boost può arrivare fino a X, e non Y frequenza base e X turbo boost. Nel senso: se avete :ciapet: vi ci arriva, se no, no. Del resto prima dei turbo era così: c'era la frequenza di fabbrica e poi si andava di ottimizzazioni e :ciapet: :ciapet:
Dico male?
Hanno voluto servire la "pappa pronta", ma non gli è venuta perfetta. Tutto qui.
Poi: il discorso che diverse mobo, danno boost diversi... :rolleyes: ...ma è davvero così strano? Mah... se fosse strano, perché esisterebbero mobo diverse?:rolleyes:

ColdWarGuy
01-09-2019, 16:55
qui un refresh sul consumi di sti proci

notare la differenza tra la vecchia e la nuova serie...

click here (https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-5-3600-review,6287-3.html?fbclid=IwAR3a0CnzBAR_QvTffx9cnl5wjx5nS5Moqf9Kdc-BJ_cIwS0bimyiBWJgwEY)

Manca però il pezzo forte, il 2700x, tirato per bene in OC raggiunge sotto stress i 180W.

paolo.oliva2
01-09-2019, 16:59
qui un refresh sul consumi di sti proci

notare la differenza tra la vecchia e la nuova serie...

click here (https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-5-3600-review,6287-3.html?fbclid=IwAR3a0CnzBAR_QvTffx9cnl5wjx5nS5Moqf9Kdc-BJ_cIwS0bimyiBWJgwEY)

Comunque Tom's non si smentisce mai... :doh:

La frase per far credere "ma Intel è meglio" la mette sempre...


We began with the non-AVX stress test in AIDA64 and found that the Ryzen 7 3600 drew 67W, beat only by the Core i5-9400F at 53W. With PBO active and the Corsair H115i cooler, the 3600 only drew 70W.

Peccato che non chiarisca che il 9400F ha 700MHz di frequenza def in meno (2,9GHz vs i 3,6GHz del 3600) :doh: ed ha pure la frequenza massima inferiore.

Già che c'era poteva prendere il consumo dei proci mobili (Intel) per far credere che Zen2 consuma un botto.

paolo.oliva2
01-09-2019, 17:07
Manca però il pezzo forte, il 2700x, tirato per bene in OC raggiunge sotto stress i 180W.

180W sono ancora dissipabili da un AIO... non sono mica i 240W del 9900K... per quelli ci vuole una centrale di dissipazione, è quanto consuma un 2950X X16...

batou83
01-09-2019, 17:10
Comunque Tom's non si smentisce mai... :doh:

La frase per far credere "ma Intel è meglio" la mette sempre...



Peccato che non chiarisca che il 9400F ha 700MHz di frequenza def in meno (2,9GHz vs i 3,6GHz del 3600) :doh: ed ha pure la frequenza massima inferiore.

Già che c'era poteva prendere il consumo dei proci mobili (Intel) per far credere che Zen2 consuma un botto.

Dal punto di vista dell'alimentatore può anche darsi che gli intel non consumino tanto, comunque il trittico 9600k-9700k-9900k già solo con il turbo attivato è veramente ostico da tenere a bada a livello di dissipazione termica.

fraussantin
01-09-2019, 17:22
analisi pazzesca, concordo con le conclusioni di tutti, è impensabile che abbiano fatto uscire processori dove solo il 10% (quando va bene) della gente raggiunge il boost dichiaratoSi è per quanto tempo lo tiene? Anche io ho trovato scritto 4300 e rotti su hwmonitor , ma mai visti in uso reale su un core.
Se ci arriva per 2 nanosecondi in idle che mi frega?
Io credevo che 1 core a 4.4 o 4.35 ci stesse fisso a lavoro.

antonioalex
01-09-2019, 17:25
leggendo gli ultimi post, vi dico cosa mi è accaduto l'altro giorno installando ryzen master, credendo che sia uscita una nuova release, vado a disinstallare il master, faccio partire la nuova installazione e noto che durante le fasi dove clicco avanti e ok sui vari eula, la schermata si muove di lato in maniera continua, poi faccio anche caso che l'installazione è lenta, molto lenta, insomma ci ha messo 1 o 2 minuti ad installare tutto, finita l'installazione mi cade l'occhio sull'lcd del ryujin e vedo la frequenza che non si schioda da 500MHz con una temp di 32°C, strano, solitamente mi segna tra i 38 ed i 41°C in idle, il pc nell'uso del browser sembra andare anche bene, ma per l'appunto sembra, faccio partire control e mi accorgo che ci mette troppo tempo ad avviarsi e sulle schermate scatta troppo, parte il gioco e sorpresa, mi ritrovo con 25fps, ok il gioco è fatto col :ciapet: , ma 25fps son troppo pochi, chiudo control ed apro il master, mi rileva temp sui 30°C, impossibile, in idle sempre avuti sui 45/47°C, noto che 5 core su 6 sono in perenne sleep nnostante faccia partire un bench a caso e l'unico core funzionate rimane fisso sui 500MHz :doh: , insomma, ho dovuto fare un clean di master in modalità provvisoria e reinstallarlo, è ritornato nella norma il funzionamento ma in cine ho perso circa 100/200 punti (il formattone lo faccio appena mi arriva il 3900X ed il master manco lo installo), insomma, a conti fatti credo proprio che i vari boost non raggiunti, non siano dovuti all'hardware, ma bensì al software

smoicol
01-09-2019, 17:34
Mah leggo tante stranezze che ho paura pure di passare da Intel ad amd ma evitando ryzen master non sembrano esserci grossi problemi

papugo1980
01-09-2019, 17:43
Mah leggo tante stranezze che ho paura pure di passare da Intel ad amd ma evitando ryzen master non sembrano esserci grossi problemi

Ma infatti ryzen master ha creato sempre casini sin dall uscita di zen1, ma nonostante ciò ancora viene installato.:eek:
Tra l altro anche i vari profili di risparmio energia creano problemi.

smoicol
01-09-2019, 17:51
Secondo voi è veritiero?

https://youtu.be/0kT1nikhudY

Premetto ambito gaming

Lunar Wolf
01-09-2019, 18:03
Si è per quanto tempo lo tiene? Anche io ho trovato scritto 4300 e rotti su hwmonitor , ma mai visti in uso reale su un core.
Se ci arriva per 2 nanosecondi in idle che mi frega?
Io credevo che 1 core a 4.4 o 4.35 ci stesse fisso a lavoro.Fino a 5min fa ero a finire una presentazione powepoint che mi serve domani per lavoro, mentre lavoravo ho notato la pompa frullare e ventole un po' altine, apro hwmontitor la cpu su due core era fissa a 4.375mhz....

smoicol
01-09-2019, 18:06
Grazie per il feedback, io ho altre esigenze ma l'ottica era la stessa undervolt e godimento, combattere con dissipatori e temperature non fa più per me, voglio pensare a fare altro il PC deve solo lavorare.

fraussantin
01-09-2019, 18:11
Oggi non ho avuto neppure un whea errore , e ho giocato un bel po' di ore a wildlands.

Che sia l'update di ieri di Windows? Forse è troppo poco per cantare vittoria .

ColdWarGuy
01-09-2019, 18:16
180W sono ancora dissipabili da un AIO... non sono mica i 240W del 9900K... per quelli ci vuole una centrale di dissipazione, è quanto consuma un 2950X X16...

sei fissato con sto 9900K ... :D

Ho fatto notare che manca il 2700x perchè nei grafici di consumo postati, per la serie 3000 ci sono anche i 3700x / 3800x mentre per la 2000 ci si ferma al 2600x in OC.

Mettere il 2700x in OC con i suoi 180W avrebbe rimarcato ulteriormente l'efficienza della nuova serie.

Per il resto, sei quindi convinto che il tuo 3700x sia difettoso ?

Gioz
01-09-2019, 18:44
Io penso che abbiano semplicemente sbagliato i proclami. Resta da vedere se in buona o cattiva fede. Sarebbe bastato che avessero detto, come molte pubblicità, che il turbo boost può arrivare fino a X, e non Y frequenza base e X turbo boost. Nel senso: se avete :ciapet: vi ci arriva, se no, no. Del resto prima dei turbo era così: c'era la frequenza di fabbrica e poi si andava di ottimizzazioni e :ciapet: :ciapet:
Dico male?
Hanno voluto servire la "pappa pronta", ma non gli è venuta perfetta. Tutto qui.
Poi: il discorso che diverse mobo, danno boost diversi... :rolleyes: ...ma è davvero così strano? Mah... se fosse strano, perché esisterebbero mobo diverse?:rolleyes:
il fatto però è che se il turbo è esplicitato e garantito allora deve essere raggiunto.
anche fossero solo difetti di rilevazionedei software che fa stranire l'utenza è che a volte i punteggi nei test delineano un discostamento da quelle che dovrebbero essere le prestazioni attese.
se poi effettui il bench o un'operazione e vedi risultati e prestazioni in linea col dichiarato allora è un non problema, probabilmente legato solo alla rilevazione.

credo che sarebbe utile, quando si osservano comportamenti anomali, postare anche i risultati in bench o con applicazioni, giusto per capire se effettivamente ci si discosti da quanto la cpu dovrebbe fare.

Gioz
01-09-2019, 18:44
sei fissato con sto 9900K ... :D

quello di paolo è un contrastante connubio di amore e odio :D

Nautilu$
01-09-2019, 18:45
Paolo! Vendimi la tua cpu difettosa a 100€ ! :)
Anzi... Considerando che è difettosa e che ha pure subito l'umidità dell'equatore..... Facciamo 70€ ! :D

Gioz
01-09-2019, 18:48
Ho rinunciato all'OC, l'ho undervoltato (offset -0.125mV) e morta lì, così non ruba budget termico alla VGA che in 4k a 120hz più ne ha più ne usa!

rinnovo e propongo a te la richiesta che avevo fatto precedentemente, se hai tempo/voglia/modo potresti fare anche solo dei bench sintetici stock/undervolt per vedere quanto potenzialmente si riducano le prestazioni e valutare la convenienza di applicare un offset negativo?
ne ho visti solo con i bios iniziali e vorrei capire se e quanto possa eventualmente essere migliorata la potenzialità in questo senso.

Varg87
01-09-2019, 19:05
Momenti di terrore

https://i.postimg.cc/sQSHvBb6/IMG-20190901-182155.jpg (https://postimg.cc/sQSHvBb6) https://i.postimg.cc/vxtPtJY5/IMG-20190901-184646.jpg (https://postimg.cc/vxtPtJY5)

Si era letteralmente incollato con della Noctua NT-H1 tant'è che ho dovuto torcerlo più volte per staccarlo dal dissipatore. Per fortuna che è rimasto incollato e non è caduto mentre lo alzavo altrimenti ciao piedini. :stordita:
Il sistema di blocco socket Intel è meglio, almeno non rischi di ritrovarti tutto in mano. Mai successa una cosa del genere (ovviamente) ma nemmeno che facesse tutta sta resistenza.
Ho notato che il dissipatore non copre completamente il die e sto giro, dopo i primi 2 tentativi col metodo chicco di riso e mezza croce (col primo che mi portava a 90° nel giro di un niente il processore), ho deciso di utilizzare il mio metodo preferito, il metodo shpalman (spalmando la pasta su tutto il die, le bolle d'aria mi fanno un baffo).
In full load ho guadagnato 5 gradi circa (72° -> 67°) e il sistema sembra più silenzioso di prima anche in idle, perlomeno in un quarto d'ora non ho sentito accelerazioni della ventola come succedeva precedentemente. Spero sia la volta buona.

https://i.postimg.cc/F1K5TG5N/Immagine.png (https://postimg.cc/F1K5TG5N)

dav1deser
01-09-2019, 19:08
il fatto però è che se il turbo è esplicitato e garantito allora deve essere raggiunto.
anche fossero solo difetti di rilevazionedei software che fa stranire l'utenza è che a volte i punteggi nei test delineano un discostamento da quelle che dovrebbero essere le prestazioni attese.
se poi effettui il bench o un'operazione e vedi risultati e prestazioni in linea col dichiarato allora è un non problema, probabilmente legato solo alla rilevazione.

credo che sarebbe utile, quando si osservano comportamenti anomali, postare anche i risultati in bench o con applicazioni, giusto per capire se effettivamente ci si discosti da quanto la cpu dovrebbe fare.

Il problema di quell'analisi, è che non ha preso alcuna informazione sulle memorie. Da post in questo thread, e anche per logica, sembra che la frequenza turbo raggiunta dipenda anche dalla frequenza dell RAM, che è legata alla frequenza dell'IF e di conseguenza è una variabile non trascurabile di consumo del SOC.

E' probabile, che la maggior parte di quelli con il 3700X e il 3900X abbiano RAM fuori specifica (3400-3600MHz) e allora qualunque discussione sul turbo va a farsi benedire, visto che ci sono limiti sulla corrente in ingresso, consumo e temperature, che sono tutte variabili influenzate dal SOC.

Più si discute di queste cose più ho voglia di prendere un 3800X (lo so non ha senso rispetto al 3700X ma mi attira il fatto che sia binnato meglio).

P.S. pare che la frequenza turbo massima del 3800X sia in realtà 4.55GHz e quella del 3900X sia 4.65GHz...

ninja750
01-09-2019, 19:16
insomma, ho dovuto fare un clean di master in modalità provvisoria e reinstallarlo, è ritornato nella norma il funzionamento ma in cine ho perso circa 100/200 punti (il formattone lo faccio appena mi arriva il 3900X ed il master manco lo installo), insomma, a conti fatti credo proprio che i vari boost non raggiunti, non siano dovuti all'hardware, ma bensì al software

Mah leggo tante stranezze che ho paura pure di passare da Intel ad amd ma evitando ryzen master non sembrano esserci grossi problemi

Ma infatti ryzen master ha creato sempre casini sin dall uscita di zen1, ma nonostante ciò ancora viene installato.:eek:
Tra l altro anche i vari profili di risparmio energia creano problemi.

ma dai non credo che un software crei tutti sti casini! su reddit consigliano tutti di installarlo

a sto punto conviene giusto montare il tutto, mettere le ram in xmp (o docp che sia), attivare pbo, e finita li

vime76amd
01-09-2019, 19:33
Momenti di terrore



https://i.postimg.cc/sQSHvBb6/IMG-20190901-182155.jpg (https://postimg.cc/sQSHvBb6) https://i.postimg.cc/vxtPtJY5/IMG-20190901-184646.jpg (https://postimg.cc/vxtPtJY5)



Si era letteralmente incollato con della Noctua NT-H1 tant'è che ho dovuto torcerlo più volte per staccarlo dal dissipatore. Per fortuna che è rimasto incollato e non è caduto mentre lo alzavo altrimenti ciao piedini. :stordita:

Il sistema di blocco socket Intel è meglio, almeno non rischi di ritrovarti tutto in mano. Mai successa una cosa del genere (ovviamente) ma nemmeno che facesse tutta sta resistenza.

Ho notato che il dissipatore non copre completamente il die e sto giro, dopo i primi 2 tentativi col metodo chicco di riso e mezza croce (col primo che mi portava a 90° nel giro di un niente il processore), ho deciso di utilizzare il mio metodo preferito, il metodo shpalman (spalmando la pasta su tutto il die, le bolle d'aria mi fanno un baffo).

In full load ho guadagnato 5 gradi circa (72° -> 67°) e il sistema sembra più silenzioso di prima anche in idle, perlomeno in un quarto d'ora non ho sentito accelerazioni della ventola come succedeva precedentemente. Spero sia la volta buona.



https://i.postimg.cc/F1K5TG5N/Immagine.png (https://postimg.cc/F1K5TG5N)Sempre spalmato la pasta con un dito con sopra un Po di pellicola trasparente ...

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

fraussantin
01-09-2019, 19:44
Sempre spalmato la pasta con un dito con sopra un Po di pellicola trasparente ...

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando TapatalkPure se non ci metti la pellicola non muore nessuno è ..

vime76amd
01-09-2019, 19:48
Pure se non ci metti la pellicola non muore nessuno è ..Magari e per l unto della pelle che è evitabile mischiarla alla pasta termoconduttiva 😁

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

phlebotomus
01-09-2019, 19:52
Più si discute di queste cose più ho voglia di prendere un 3800X
Tra l'altro su Ama distano meno di 40 euri...

a sto punto conviene giusto montare il tutto, mettere le ram in xmp (o docp che sia), attivare pbo, e finita li
Sicuro ;) Io PBO l'ho anche disattivato e va uguale :)
Ma poi R.Master con le sue metodologie di conservazione o perdita delle impostazioni ad ogni riavvio... io non ci ho capito nulla...:mc:

ilcose
01-09-2019, 19:58
Pure se non ci metti la pellicola non muore nessuno è ..Lo faccio per non "contaminarla" col grasso o lo sporco sulle dita. Ma sempre usato quel metodo con soddisfazione da tempo.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Lunar Wolf
01-09-2019, 19:59
Momenti di terrore



https://i.postimg.cc/sQSHvBb6/IMG-20190901-182155.jpg (https://postimg.cc/sQSHvBb6) https://i.postimg.cc/vxtPtJY5/IMG-20190901-184646.jpg (https://postimg.cc/vxtPtJY5)



Si era letteralmente incollato con della Noctua NT-H1 tant'è che ho dovuto torcerlo più volte per staccarlo dal dissipatore. Per fortuna che è rimasto incollato e non è caduto mentre lo alzavo altrimenti ciao piedini. :stordita:

Il sistema di blocco socket Intel è meglio, almeno non rischi di ritrovarti tutto in mano. Mai successa una cosa del genere (ovviamente) ma nemmeno che facesse tutta sta resistenza.

Ho notato che il dissipatore non copre completamente il die e sto giro, dopo i primi 2 tentativi col metodo chicco di riso e mezza croce (col primo che mi portava a 90° nel giro di un niente il processore), ho deciso di utilizzare il mio metodo preferito, il metodo shpalman (spalmando la pasta su tutto il die, le bolle d'aria mi fanno un baffo).

In full load ho guadagnato 5 gradi circa (72° -> 67°) e il sistema sembra più silenzioso di prima anche in idle, perlomeno in un quarto d'ora non ho sentito accelerazioni della ventola come succedeva precedentemente. Spero sia la volta buona.



https://i.postimg.cc/F1K5TG5N/Immagine.png (https://postimg.cc/F1K5TG5N)Fatto bene a spalmare sul tutto il die... Altro che la legenda del chicco di riso...

Comunque all core sotto cb20 quanto vai?
Perché hai 300punti in meno rispetto a me.

Lunar Wolf
01-09-2019, 20:01
Magari e per l unto della pelle che è evitabile mischiarla alla pasta termoconduttiva 😁

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando TapatalkEsatto, grasso delle dite non va bene. Palettina di plastica e consigliabile

vime76amd
01-09-2019, 20:03
Lo faccio per non "contaminarla" col grasso o lo sporco sulle dita. Ma sempre usato quel metodo con soddisfazione da tempo.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk👍

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

fraussantin
01-09-2019, 20:04
Magari e per l unto della pelle che è evitabile mischiarla alla pasta termoconduttiva 😁

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Ehehe chimmica

Tra l'altro su Ama distano meno di 40 euri...

Sicuro ;) Io PBO l'ho anche disattivato e va uguale :)
Ma poi R.Master con le sue metodologie di conservazione o perdita delle impostazioni ad ogni riavvio... io non ci ho capito nulla...:mc:

E master lo apro solo per vedere se le temperature coincidono con quelle di hwinfo e basta.

Ho trovato un sensore che di solito ci becca.

Cmq è molto instabile come programma , ogni tanto schioppa e inizia a saturare la.cpu non so per cosa.

xage
01-09-2019, 20:10
Esatto, grasso delle dite non va bene. Palettina di plastica e consigliabile

Grasso... non si sta parlando di litri di grasso forse e una puntina talmente microscopica che, dopo aver lavato le mani, diventa infinitesimale.

ColdWarGuy
01-09-2019, 20:18
Momenti di terrore

https://i.postimg.cc/sQSHvBb6/IMG-20190901-182155.jpg (https://postimg.cc/sQSHvBb6) https://i.postimg.cc/vxtPtJY5/IMG-20190901-184646.jpg (https://postimg.cc/vxtPtJY5)

Si era letteralmente incollato con della Noctua NT-H1 tant'è che ho dovuto torcerlo più volte per staccarlo dal dissipatore.

Quando devi smontare il dissipatore scalda per bene CPU ed il suddetto con uno stress test, poi spegni tutto, stacchi la spina e quando sblocchi la "torre" sarai in grado di staccarla con una singola roto-torsione.

SPARTANO93
01-09-2019, 20:21
Fatto bene a spalmare sul tutto il die... Altro che la legenda del chicco di riso...

Comunque all core sotto cb20 quanto vai?
Perché hai 300punti in meno rispetto a me.Io ho sempre usato il metodo del chicco di riso e non ho mai avuto problemi di temperature...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

fraussantin
01-09-2019, 20:24
Io ho sempre usato il metodo del chicco di riso e non ho mai avuto problemi di temperature...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando TapatalkCi mancherebbe vanno bene entrambi i metodi . Era per dire.
Ma questi zen avendo i chiplet qua e là imho conviene spalmare dappertutto ..Grasso... non si sta parlando di litri di grasso forse e una puntina talmente microscopica che, dopo aver lavato le mani, diventa infinitesimale.Il grasso è un ottimo staccante evita che il dissi si incolli :asd:

Va beh sì fa per ridere .. prima mi lavo le mani ovvio.

Varg87
01-09-2019, 20:30
Fatto bene a spalmare sul tutto il die... Altro che la legenda del chicco di riso...

Comunque all core sotto cb20 quanto vai?
Perché hai 300punti in meno rispetto a me.

Con i driver default di Windows ho ottenuto un 4717 e un 4738 in MT (499-501 ST), dopo aver installato gli ultimi driver del chipset 4647-4641 e un altro valore simile in un altro test (487 in ST mi pare, prima generalmente ottenevo 480).
Segno che gli ultimi driver del chipset van peggio di quelli integrati nell'ultima release di W10.

Fammi capire, tu a default fai 5000 punti circa? Vedendo i risultati online 4700 (MT) e 500 (ST) sembrerebbe nella media.

Quando devi smontare il dissipatore scalda per bene CPU ed il suddetto con uno stress test, poi spegni tutto, stacchi la spina e quando sblocchi la "torre" sarai in grado di staccarla con una singola roto-torsione.

Sembra facile, ora che scollego tutto, svito tutto, sposto le ventole del case, bestemmio ed estraggo la mobo si sarebbe già raffreddato. Al limite potrei scaldarlo con il phon una volta estratta la mobo. Comunque al prossimo giro starò più attento e cercherò di ruotarlo mentre è fissato, non ricordavo sta storia del socket essendo abituato con gli Intel ma non mi è mai successo nemmeno con il vecchio A8 3850 che avevo.

Gyammy85
01-09-2019, 20:37
I punteggi a stock di cb15 e 20 son questi

https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_3800x_review,9.html

https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_3800x_review,10.html

500 per un 3700x è molto buono, a stock in mt fa sui 4700 e rotti

Lunar Wolf
01-09-2019, 21:00
Con i driver default di Windows ho ottenuto un 4717 e un 4738 in MT (499-501 ST), dopo aver installato gli ultimi driver del chipset 4647-4641 e un altro valore simile in un altro test (487 in ST mi pare, prima generalmente ottenevo 480).
Segno che gli ultimi driver del chipset van peggio di quelli integrati nell'ultima release di W10.

Fammi capire, tu a default fai 5000 punti circa? Vedendo i risultati online 4700 (MT) e 500 (ST) sembrerebbe nella media.


Io son sui 4911pt,forse aiuta il custom loop, ultimi driver installati dal sito amd.

Effettivamente guardando il post di gyammy sei in linea con i grafici... Sono io che in Mt ho quel punteggio in st non ricordo se riesco stasera riprovo che mi son accorto che ho una piccola bolla d'aria ancora nel radiatore...

fraussantin
01-09-2019, 21:06
500 per un 3700x è molto buono, a stock in mt fa sui 4700 e rotti

A me 4700 e spicci li fa con pbo attivo e Power limit alzato.
Altrimenti fa 4450 circa .

Gioz
01-09-2019, 21:13
Il problema di quell'analisi
quel video non l'ho visto come tendo ad evitare i contenuti di quello preferendo le analisi tecniche fatte in maniera un po' più appropriata o i comunicati, mi riferivo in particolare a quanto esplicitato da hallock e all'analisi di the stilt oltre ovviamente ai report dell'utenza del forum che tecnicamente o impropriamente ha comunque dato dei feedback che ho seguito.
mi scuso se non era chiaro.

jam71
01-09-2019, 22:14
Esatto, grasso delle dite non va bene. Palettina di plastica e consigliabile

Io la MX-4 la spalmo con una carta telefonica a mo' di spatolina e ricopro per bene tutto il die,mi sono sempre trovato meglio,pero' il fatto che possa rimanere attaccata la cpu al dissipatore è capitato pure a me:p sono davvero attimi di panico:stordita:

LicSqualo
01-09-2019, 22:42
Il problema di quell'analisi, è che non ha preso alcuna informazione sulle memorie. Da post in questo thread, e anche per logica, sembra che la frequenza turbo raggiunta dipenda anche dalla frequenza dell RAM, che è legata alla frequenza dell'IF e di conseguenza è una variabile non trascurabile di consumo del SOC.

E' probabile, che la maggior parte di quelli con il 3700X e il 3900X abbiano RAM fuori specifica (3400-3600MHz) e allora qualunque discussione sul turbo va a farsi benedire, visto che ci sono limiti sulla corrente in ingresso, consumo e temperature, che sono tutte variabili influenzate dal SOC.

Più si discute di queste cose più ho voglia di prendere un 3800X (lo so non ha senso rispetto al 3700X ma mi attira il fatto che sia binnato meglio).

P.S. pare che la frequenza turbo massima del 3800X sia in realtà 4.55GHz e quella del 3900X sia 4.65GHz...

quel video non l'ho visto come tendo ad evitare i contenuti di quello preferendo le analisi tecniche fatte in maniera un po' più appropriata o i comunicati, mi riferivo in particolare a quanto esplicitato da hallock e all'analisi di the stilt oltre ovviamente ai report dell'utenza del forum che tecnicamente o impropriamente ha comunque dato dei feedback che ho seguito.
mi scuso se non era chiaro.

Grazie per aver espresso dei concetti seri ed obiettivi.
Sicuramente posso sbagliare, ma il "der8hauer" mi sembra troppo un ragazzo da copertina piuttosto che un "tecnico" (non so neanche se lo sia) di cui ci si possa fidare (tipo "linustechtips" per intenderci, sono chiaramente "pagati" per i loro interventi sul tubo).
Dall'altro lato, invece, sia Roger "theStilt" così come John "Elmor" si sono già espressi (e tecnicamente) entrambi sull'argomento.
Ma il punto evidenziato da dav1deser merita in pieno il mio appoggio perché penso abbia evidenziato una verità (almeno per chi capisce un po' come funziona l'hardware).
A riprova, Gupsterg ha evidenziato ultimamente come nel bios sia proprio la parte della gestione dell'alimentazione della CPU a determinare il boost (lo "SMU", il firmware interno all'agesa) ma è chiaro che è legato a diversi fattori che sono gestiti anche (mi veniva da dire SOLO) dalle componenti hardware che sono state scelte dai produttori di MB (i VRM e via dicendo).

Sempre più curioso di vedere come finisce questa storia... :D

DanieleRC5
01-09-2019, 22:49
Io son sui 4911pt,forse aiuta il custom loop, ultimi driver installati dal sito amd.

Effettivamente guardando il post di gyammy sei in linea con i grafici... Sono io che in Mt ho quel punteggio in st non ricordo se riesco stasera riprovo che mi son accorto che ho una piccola bolla d'aria ancora nel radiatore...Io nei test con il vecchio bios 1.2 della Ace facevo massimo 494 in st con l'ultimo 1.45. Beta sono salito fino a 500/505 senza Pbo/con Pbo con il misero dissipatore stock (ma tutto montato sul banchetto).

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

dreadreaper
01-09-2019, 23:06
Io son sui 4911pt,forse aiuta il custom loop, ultimi driver installati dal sito amd.

Effettivamente guardando il post di gyammy sei in linea con i grafici... Sono io che in Mt ho quel punteggio in st non ricordo se riesco stasera riprovo che mi son accorto che ho una piccola bolla d'aria ancora nel radiatore...Scusa Lunar, quale cpu hai: 3700x o 3800x?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

von Clausewitz
01-09-2019, 23:11
Se guardi le statistiche di vendita di Mindfactory.de risulta che hanno venduto, nel momento in cui scrivo, n.6880 3700x (e sono ancora a stock) e n.2250 3900x (e non sono a stock).

Ne deduco che il shortage non è per i numeri di vendita ma per la scarsità di produzione.

quoto, hai perfettamente ragione

Lunar Wolf
01-09-2019, 23:15
Scusa Lunar, quale cpu hai: 3700x o 3800x?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk3700x

Lunar Wolf
01-09-2019, 23:18
Io nei test con il vecchio bios 1.2 della Ace facevo massimo 494 in st con l'ultimo 1.45. Beta sono salito fino a 500/505 senza Pbo/con Pbo con il misero dissipatore stock (ma tutto montato sul banchetto).

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando TapatalkHo visto che tocchi i 4.4ghz.

Attualmente senza pbo ecc il mio arriva a 4.375mhz ma va benissimo così, anzi lo metterei anche a 4.2 tensione sotto 1.3v e temp sotto 50gradi che spinge come un dannato

ColdWarGuy
01-09-2019, 23:37
Sembra facile, ora che scollego tutto, svito tutto, sposto le ventole del case, bestemmio ed estraggo la mobo si sarebbe già raffreddato.

Perchè "estraggo la mobo" ?

paolo.oliva2
01-09-2019, 23:52
sei fissato con sto 9900K ... :D

Ho fatto notare che manca il 2700x perchè nei grafici di consumo postati, per la serie 3000 ci sono anche i 3700x / 3800x mentre per la 2000 ci si ferma al 2600x in OC.

Mettere il 2700x in OC con i suoi 180W avrebbe rimarcato ulteriormente l'efficienza della nuova serie.

Per il resto, sei quindi convinto che il tuo 3700x sia difettoso ?

E' un insieme di cose. :D

Io quoto Delling... cioè prendo dei pezzi da quel che ha detto e ci metto del mio.

Zen2 è a 7nm e l'architettura va bene... e con quei 32MB di L3 a chiplet è un signor procio. PER ME AMD ha puntato troppo sul contrastare Intel sulla forza bruta a core. Zen2 ha si un IPC superiore ma il 7nm TSMC fa perdere il vantaggio IPC e la risultante è che AMD per contrastare l'ST Intel DEVE andare su di frequenza, perdendo efficienza.

Lo dico e lo ripeto... sto cacchio di 7nm TSMC, fatto funzionare a 1,2V non consuma una mazza... a 1,3V è accettabile (con 8 core nessun problema... a 12 non so), ma a 1,35V/1,4V diventa una fornace (almeno con tamb ~40°).

Io utilizzo il procio in MT e parallelizzo... quindi la prestazione massima su 1 core non è importante... ma conta la prestazione a core * n core... ovviamente senza dover calare le braghe sulla prestazione a core.
Il 3700X la prestazione a core l'ha, ma non può rivaleggiare con il 1920X... e poi sto prb che mi da' il 3700X quando è stra-carico... mi fa perdere ulteriormente vs il 1920X.

Il 3900X sarebbe stato l'ottimale... perchè credo che con 1.2V già i 4GHz li tiene a chius'occhi... e guardando quanto consuma il mio 3700X con 1,2V, a naso il 3900X a 1,2V non dovrebbe consumare di più del 3700X a 1,3V... quindi per me lo potrei tenere con tamb 40° a 4GHz sicuri sicuri... e quasi +10% di clock, unito al +15% di IPC, lo sotterro il mio 1920X.

La mia paura era che Zen2 + AM4 mi dasse prb di dissipazione con tamb 40°, e ho fatto la prova TR4 + 1920X per vcapire se su TR4 avevo margine. Ora so che un 3900X lo pposso tenere tranquillamente a frequenze più alte di un 2700X... e che TR4 con 180W è sostenibile.
Aspetto di sapere modelli e prezzi TR4 e poi valuto se cambiare il 3700X con 3900X oppure 3700X + Taichi X470 con TR4 X16 + X399.

paolo.oliva2
02-09-2019, 00:16
rinnovo e propongo a te la richiesta che avevo fatto precedentemente, se hai tempo/voglia/modo potresti fare anche solo dei bench sintetici stock/undervolt per vedere quanto potenzialmente si riducano le prestazioni e valutare la convenienza di applicare un offset negativo?
ne ho visti solo con i bios iniziali e vorrei capire se e quanto possa eventualmente essere migliorata la potenzialità in questo senso.

Ti rispondo io.... :sofico:

OFFset negativi non li ho provati... ma c'è una logica abbastanza chiara tra utilizzare l'OC automatico vs PBO.

La regola empirica è quando perdi in frequenza massima vs quanto guadagni su >2 core.

Esempio 3700X.

Con PBO attivo sono sui 4,2GHz su tutti i core.... (50MHz in meno ed in più a seconda del software) e a 4,4GHz in turbo ci vado (veramente 4,375GHz) su 1-2 core.
Con PBO2 >1X posso aumentare la frequenza su tutti i core, ma scalda un botto ed è improponibile con tamb 40° già portare il procio sui 4,3/4,350GHz... supero alla grande 82°.

Con l'OC manuale, i core diminuiscono sia la frequenza che il Vcore se non in carico... ma il vantaggio è che potendo assegnare un Vcore manuale, guadagni almeno dai 50MHz ai 100MHz (a seconda di come tari l'RS/Vcore per quello che fai).

Quindi la regola empirica è.... quanto guadagni su tutti i core vs quando perdi su 1-4 core...

Nell'esempio 3700X, io guadagno almeno 50MHz su tutti i core a parità di temp procio, ed alla fin fine perderei un nulla... perchè i 4GHz di frequenza massima li hai in idle e come lo carichi (settaggio PBO2 escluso) al max ci perderei 75MHz... (considerando 4,275GHz di frequenza max)

A 4,2GHz 1,3V il mio 3700X con 100% di carico in conversioni video, arriva a 67°... 72° se carico OCCT con AVX2.

Emopunk
02-09-2019, 05:35
Io ho sempre usato il metodo del chicco di riso e non ho mai avuto problemi di temperature...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando TapatalkSiamo in due!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Varg87
02-09-2019, 06:48
Perchè "estraggo la mobo" ?

È l'unico modo per smontare il dissipatore. Non ho alcuno spazio di manovra all'interno della case e le viti di fissaggio sono proprio sotto la ventola centrale da 140 del dissipatore.
Devo persino usare una pinza per estrarre i due connettori a 4 pin della mobo, non c'è altro modo.

fraussantin
02-09-2019, 07:44
Ho visto che tocchi i 4.4ghz.

Attualmente senza pbo ecc il mio arriva a 4.375mhz ma va benissimo così, anzi lo metterei anche a 4.2 tensione sotto 1.3v e temp sotto 50gradi che spinge come un dannatoMa tu 4.375 lo tieni in ciner20 1core?

O lo tocchi sporadicamente per qualche attimo giusto per segnarlo su hwinfo

Lunar Wolf
02-09-2019, 07:44
Ti rispondo io.... :sofico:



OFFset negativi non li ho provati... ma c'è una logica abbastanza chiara tra utilizzare l'OC automatico vs PBO.



La regola empirica è quando perdi in frequenza massima vs quanto guadagni su >2 core.



Esempio 3700X.



Con PBO attivo sono sui 4,2GHz su tutti i core.... (50MHz in meno ed in più a seconda del software) e a 4,4GHz in turbo ci vado (veramente 4,375GHz) su 1-2 core.

Con PBO2 >1X posso aumentare la frequenza su tutti i core, ma scalda un botto ed è improponibile con tamb 40° già portare il procio sui 4,3/4,350GHz... supero alla grande 82°.



Con l'OC manuale, i core diminuiscono sia la frequenza che il Vcore se non in carico... ma il vantaggio è che potendo assegnare un Vcore manuale, guadagni almeno dai 50MHz ai 100MHz (a seconda di come tari l'RS/Vcore per quello che fai).



Quindi la regola empirica è.... quanto guadagni su tutti i core vs quando perdi su 1-4 core...



Nell'esempio 3700X, io guadagno almeno 50MHz su tutti i core a parità di temp procio, ed alla fin fine perderei un nulla... perchè i 4GHz di frequenza massima li hai in idle e come lo carichi (settaggio PBO2 escluso) al max ci perderei 75MHz... (considerando 4,275GHz di frequenza max)



A 4,2GHz 1,3V il mio 3700X con 100% di carico in conversioni video, arriva a 67°... 72° se carico OCCT con AVX2.Scusami Paolo, che dissi usi?

Lunar Wolf
02-09-2019, 07:49
Ma tu 4.375 lo tieni in ciner20 1core?

O lo tocchi sporadicamente per qualche attimo giusto per segnarlo su hwinfoGli tocco sotto qualsiasi software, sia cpuz single core che cb20 ecc. Da hwinfo noto che quel boost si sposta sempre tra i core

ray_hunter
02-09-2019, 08:12
Sabato mi è arrivato il 3800X su MSI X570-A PRO
Il sistema funziona molto bene ed è estremamente reattivo.
Boot del bios un po' lento ma caricamento windows 10 pro in tempo zero.
Qua però cominciano i problemi purtroppo.
Faccio partire cinebench 20 MT e ottengo ~4877, con temperatura che arriva a ~78°C già alla prima run. Se ne sparo un'altra arrivo a 85 e alla terza run tocco i 92°C. Naturalmente mi abbassa la frequenza ad ogni run con la prima che mi tiene i 4150~4175 su tutti i core e nell'ultima va circa a 4025.
In single thread mi fa come picco 4350~4375.
Il dissi è un Noctua NH-D15S per cui dovrei avere temp moooolto più basse.
Scalda un botto anche in gaming arrivando circa a 90°C.

Non avendo assemblato io (prima volta in vita mia che mi affido a terzi), mi viene il dubbio che sia stata messa la pasta.
La ventola della CPU gira così come tutte quelle del case.
Tra l'altro ne ho 2 in estrazione dalla CPU, una dietro e una sopra e sono da 140mm per cui l'areazione dovrebbe essere più che buona.

Nei carichi MT il vcore è circa a 1.325 con punte max di 1.311, il che mi sembra normale! Oppure mi sbaglio e la tensione è troppo alta?
In ogni caso non dovrebbe arrivare a quelle temp credo

ninja750
02-09-2019, 08:31
Sabato mi è arrivato il 3800X su MSI X570-A PRO
Il sistema funziona molto bene ed è estremamente reattivo.
Boot del bios un po' lento ma caricamento windows 10 pro in tempo zero.


lento quanto? tipo 5-6 secondi?


Il dissi è un Noctua NH-D15S per cui dovrei avere temp moooolto più basse.
Scalda un botto anche in gaming arrivando circa a 90°C.


le tensioni sono giuste ma quel dissipatore è una bestia non dovrebbe mai arrivare a quelle temp men che meno in gaming dove la cpu non è stressata come in cinebench! mentre lanci il benchmark, verso la fine, se tocchi il dissipatore (non la ventola, le lame di metallo) è caldo/tiepido/freddo?


auto (1200mV): 7232 punti
offset di -0.150: 6950 punti
offset di -0.175: 6793 punti
offset di -0.500: 7235 punti
offset di -0.625: 7226 punti

no aspetta com'è possibile un comportamento del genere? :D sicuro che vengano veramente applicati? mai sentito un offset così esagerato e che addirittura arriva alle prestazioni del default!

Feidar
02-09-2019, 08:34
rinnovo e propongo a te la richiesta che avevo fatto precedentemente, se hai tempo/voglia/modo potresti fare anche solo dei bench sintetici stock/undervolt per vedere quanto potenzialmente si riducano le prestazioni e valutare la convenienza di applicare un offset negativo?
ne ho visti solo con i bios iniziali e vorrei capire se e quanto possa eventualmente essere migliorata la potenzialità in questo senso.

https://imgur.com/a/ipwMTOc

Prime95, 4.15GHz circa, 5000 circa su CB20.

ray_hunter
02-09-2019, 08:36
lento quanto? tipo 5-6 secondi?

Si, circa 5-6 secondi


le tensioni sono giuste ma quel dissipatore è una bestia non dovrebbe mai arrivare a quelle temp men che meno in gaming dove la cpu non è stressata come in cinebench! mentre lanci il benchmark, verso la fine, se tocchi il dissipatore (non la ventola, le lame di metallo) è caldo/tiepido/freddo?


Il dissi lo sento freddo davanti (lato ram) e tiepido dietro. La ventola posteriore in estrazione butta fuori aria abbastanza caldina però.

Kaider
02-09-2019, 08:50
https://www.youtube.com/watch?v=DgSoZAdk_E8

cica88
02-09-2019, 08:52
….

Anche io ho il 3800X e 90°C li raggiunge solo dopo diversi minuti con Prime 95 Small FFTS, nei giochi è intorno ai 55-60°C.
Come dissipatore ho un AIO da 280mm.
Prova a smontare il dissipatore e controllare l’impronta, secondo me non fa bene contatto.

mircocatta
02-09-2019, 08:54
Si, circa 5-6 secondi




Il dissi lo sento freddo davanti (lato ram) e tiepido dietro. La ventola posteriore in estrazione butta fuori aria abbastanza caldina però.

controlla e rimetti la pasta;)

ray_hunter
02-09-2019, 08:54
Anche io ho il 3800X e 90°C li raggiunge solo dopo diversi minuti con Prime 95 Small FFTS, nei giochi è intorno ai 55-60°C.
Come dissipatore ho un AIO da 280mm.
Prova a smontare il dissipatore e controllare l’impronta, secondo me non fa bene contatto.

ho anch'io il sospetto! Ma tu cosa raggiungi alla prima run di CB20?
Quanti punti fai e a che frequenza all core media? Mi sai dire anche il vcore?

cronos1990
02-09-2019, 08:57
Si era letteralmente incollato con della Noctua NT-H1 tant'è che ho dovuto torcerlo più volte per staccarlo dal dissipatore. Per fortuna che è rimasto incollato e non è caduto mentre lo alzavo altrimenti ciao piedini. :stordita:
Il sistema di blocco socket Intel è meglio, almeno non rischi di ritrovarti tutto in mano. Mai successa una cosa del genere (ovviamente) ma nemmeno che facesse tutta sta resistenza.Fai conto che io ho usato il boot kit di AMD per aggiornare il BIOS prima di installare il 3700X. La CPU che mi hanno passato l'avrò usata per 5 minuti e la pasta termica era unicamente lo strato sottile preapplicato sul dissipatore. E sicuramente la CPU non ha fatto alcun tipo di lavoro, non sono mai andato oltre il BIOS.

Beh, il dissipatore si era incollato alla CPU, mi ci sono voluti 5 minuti buoni per toglierlo a furia di girarlo come una trottola in tutte le direzioni.

Predator_1982
02-09-2019, 09:00
Fai conto che io ho usato il boot kit di AMD per aggiornare il BIOS prima di installare il 3700X. La CPU che mi hanno passato l'avrò usata per 5 minuti e la pasta termica era unicamente lo strato sottile preapplicato sul dissipatore. E sicuramente la CPU non ha fatto alcun tipo di lavoro, non sono mai andato oltre il BIOS.

Beh, il dissipatore si era incollato alla CPU, mi ci sono voluti 5 minuti buoni per toglierlo a furia di girarlo come una trottola in tutte le direzioni.

avranno usato la mille chiodi :D

cronos1990
02-09-2019, 09:01
Si, l'attaccatutto direttamente :asd:

smoicol
02-09-2019, 09:03
Presa x570i gigabyte e 3800x domani ho tutto qui, vediamo se è come spero.

fraussantin
02-09-2019, 09:05
Fai conto che io ho usato il boot kit di AMD per aggiornare il BIOS prima di installare il 3700X. La CPU che mi hanno passato l'avrò usata per 5 minuti e la pasta termica era unicamente lo strato sottile preapplicato sul dissipatore. E sicuramente la CPU non ha fatto alcun tipo di lavoro, non sono mai andato oltre il BIOS.



Beh, il dissipatore si era incollato alla CPU, mi ci sono voluti 5 minuti buoni per toglierlo a furia di girarlo come una trottola in tutte le direzioni.Ora ..sul dissi stock del 3700 ce n'era mezzo chilo altro che strato sottile :asd:

L'ho appoggiato sul tavolo appena tolto dalla scatola non accorgendomi che non c'era la velina di protezione e si è incollato alla tovaglia in PVC ahaha è veramente 1000chiodi .

Predator_1982
02-09-2019, 09:09
Per quanto riguarda il discorso boost, non sto seguendo molto, avete risolto/capito come intervenire? Ogni tanto controllo sul sito asus se han tirato fuori qualche nuova versione del bios ma nada...tutto tace. Altri produttori invece ho visto che stanno pubblicando nuove versioni, anche se beta.

mircocatta
02-09-2019, 09:13
ma lasciate stare quelle porcherie su :O gelide extreme o Grizzly Kryonaut e passa la paura che vi si incolli da qualche parte

paolo.oliva2
02-09-2019, 09:13
Scusami Paolo, che dissi usi?

Ho un Arctic AIO da 240... quello con 4 ventole.

Ho pure un Corsair e due DS15... ma il DS15 non ci sta nel banchetto Antec.
Ma ho ancora la pompa Swiftec e se funzia ancora... quasi quasi mi prendo un WB e mi faccio un custom... su TR4.

Perchè me lo chiedi? Ho temp basse?
Sinceramente quando feci le prove prima del caldone, in Italia, io facevo fatica a passare i 70° mentre altri andavano già a 80°... ma io come riferimento prendo la temp Tcrl (o come cavolo si chiama) perchè "l'altra" è notoriamente più alta.
Nella X399 non c'è l'opzione di scegliere tra Tcrl e temp CPU (c'era, l'hanno tolta) ed ora c'è solo quella generica. Se do' retta a quella, sarei a 82° con il 1920X... mentre HWinfo mi rileva la giusta e sono sui 58/60°. Poi è facile capirlo... Zen1000 abbassa le frequenze XFR quando è vicino a 60°... ed infatti il 1920X mi passa da 3,7GHz a 3,6GHz (contro i 3,5GHz def) quando è a cavallo dei 60°... se 82° fossero veri, sarebbe andato in protezione a 1GHz.

Non vorrei che con Zen2 accada come con Zen 1000, cioè che gli X avevano una temp effettiva di -18° rispetto a quella rilevata. Io non sono abituato a vedere temp procio >70°.... mi fa senso.

paolo.oliva2
02-09-2019, 09:36
Ma anche a voi capita che HWinfo versione 610 non rileva più la temp direttamente dal procio ma riporta solamente la temp rilevata dagli integrati della mobo?

E' da quando ho montato il bios con agesa 1.0.0.3ABB che l'ho notato.

Lunar Wolf
02-09-2019, 09:39
Ho l'ultima versione, in teoria, è mi rileva tutto, pure i sensori secondari della logica

paolo.oliva2
02-09-2019, 09:43
TR4 Zen2 X32 a 4,170GHz

https://www.ultragamerz.com/amd-ryzen-threadripper-zen-2-geekbench-score-hits-4-17-ghz-to-rival-2950x-ryzen-9-3900x-i9-9900k/

la selezione chiplet è “100-000000011-11”.

Il 3700X è 71 (le ultime 2 cifre) e mi sembra che il 3900X abbia 21 e il 3950X 17.

11 è più selezionato.

cica88
02-09-2019, 09:44
ho anch'io il sospetto! Ma tu cosa raggiungi alla prima run di CB20?
Quanti punti fai e a che frequenza all core media? Mi sai dire anche il vcore?

Al primo avvio di CB20 arriva intorno ai 75°C.
Come punteggio MT varia dai 4900 – 5000 (dipende cosa ho aperto in background), con ram 3200Mhz, PBO disattivato.
Nei benchmark si assesta sui 4175Mhz, invece nei giochi 4350 / 4400Mhz.
Per quanto riguarda il Vcore, visto che potrebbe sembrare alto (soprattutto in idle) ma come spiegato da AMD è del tutto normale, non lo guardo praticamente mai per non farmi paranoie/problemi. :D
Però ho notato che in idle oscilla da 1.01V a 1.5V e si abbassa quando è sotto carico.
Come profilo energetico utilizzo Ryzen Balanced.

ray_hunter
02-09-2019, 09:48
Al primo avvio di CB20 arriva intorno ai 75°C.
Come punteggio MT varia dai 4900 – 5000 (dipende cosa ho aperto in background), con ram 3200Mhz, PBO disattivato.
Nei benchmark si assesta sui 4175Mhz, invece nei giochi 4350 / 4400Mhz.
Per quanto riguarda il Vcore, visto che potrebbe sembrare alto (soprattutto in idle) ma come spiegato da AMD è del tutto normale, non lo guardo praticamente mai per non farmi paranoie/problemi. :D
Però ho notato che in idle oscilla da 1.01V a 1.5V e si abbassa quando è sotto carico.
Come profilo energetico utilizzo Ryzen Balanced.

Grazie mille delle info! Siamo più o meno sui valori che ho io con giusto 3°C in più e frequenze leggermente più basse. Stasera controllo con pirometro le temperature del dissi e se vedo che sono basse controllo cm è stata messa la pasta.

paolo.oliva2
02-09-2019, 09:59
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.guru3d.com/news-story/new-windows-10-build-update-can-cause-high-cpu-activity.html&xid=17259,15700022,15700043,15700186,15700191,15700256,15700259,15700262,15700265&usg=ALkJrhgdBNQAOukPGwtkcpHLL3aXeB6hVQ

Microsoft ha rilasciato un aggiornamento per Windows 10 il 30 agosto, in cui si dovrebbe contenere una serie di correzioni di bug. Tuttavia, alcuni utenti del sistema operativo ora soffrono di un carico elevato sul processore.

--------

I chip AMD Epyc hanno battuto Intel Xeon in Geekbench al 25% del prezzo.

AMD sta andando forte con ZEN2 e sta accelerando i prodotti molto velocemente per catturare lo slancio. In questa mentalità, un duo di chip Epyc a 64 core è stato individuato in geekbench come testato da Servethehome. La differenza di prezzo e perf è piuttosto notevole.

paolo.oliva2
02-09-2019, 10:10
Hanno sbagliato...

Nel mio post precedente, sul TR4 X32 Zen2, avevano postato 2,2GHz di frequenza def e 4,2GHz la massima.

QUI

https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&u=https://www.igorslab.media/amd-ryzen-threadripper-3000-cpu-taucht-im-userbenchmark-auf-32-zen-2-kerne-mit-bis-zu-42-ghz-und-bis-zu-30-schnelleren-multi-threaded-workloads/&prev=search

Riportano 3,6GHz la minima garantita e 4,2GHz la massima.

Hanno preso i 2,2GHz degli Epyc X64 :doh:

E sono più precisi

L'ultimo Ryzen Threadripper 32 Kerner è un ES con l'identificatore "2D2832E6UIVG5_42 / 36_N", che significa che è un processore nella fase iniziale. L'orologio è 3,6 GHz nella base e 4,2 GHz nell'amplificazione. Il benchmark mostra che il chip ha avuto un clock medio di 3,75 GHz durante i test. Sarebbe un aumento significativo rispetto al 2990WX, che offre un clock di base di 3,00 GHz e un boost clock di 4,20 GHz.

ninja750
02-09-2019, 10:11
Il dissi lo sento freddo davanti (lato ram) e tiepido dietro. La ventola posteriore in estrazione butta fuori aria abbastanza caldina però.

allora ci sono due strade:

1) va bene tutto così com'è perchè è il software che rileva patate

2) il dissipatore non ha un contatto perfetto, se puoi prova a verificare anche se dal modello che hai non sarà una passeggiata visto l'ingombro

ninja750
02-09-2019, 10:14
Si, circa 5-6 secondi

se ti consola non sei il solo con un boot non velocissimo su x570, quei 5-6 secondi li calcoli da quando premi il tasto al beep della mobo o a quando vedi windows che comincia a caricare? io con piattaforma intel dal tasto al beep ho circa 4 secondi

ninja750
02-09-2019, 10:15
Riportano 3,6GHz la minima garantita e 4,2GHz la massima.


quindi saranno 4,050 reali :asd:

LicSqualo
02-09-2019, 10:37
...
Non vorrei che con Zen2 accada come con Zen 1000, cioè che gli X avevano una temp effettiva di -18° rispetto a quella rilevata. Io non sono abituato a vedere temp procio >70°.... mi fa senso.

Mi viene invece il sospetto che la temperatura sia reale ma che la superficie che ha quella temperatura sia molto piccola.
Ossia: potrebbe essere un punto a caso nel die che raggiunge quella temperatura, mentre tutto il resto è a temperatura più bassa.

Di qui il problema che potrebbe avere AMD nel gestire le temperature rilevate con quelle reali di tutto il chip. E quindi anche di sistemi di dissipazione come i Noctua o gli AIO hanno problemi a gestire una situazione del genere. Sia perché la temperatura non è di tutto il chip sia perché il tempo a disposizione per fare in modo che il calore generato venga dissipato non viene rilevato ed utilizzato (tranne nel caso di interventi da parte dell'utente).

Faccio un esempio con la mia VEGA64 che è dotata di sistema di dissipazione a liquido montato dalla casa (MSI ma penso sia uguale per tutte).
L' HOT SPOT raggiunge in brevissimo tempo temperature intorno agli 80°C mentre il resto della VGA è sensibilmente più "freddo". Ora se le ventole fossero calibrate su questo punto avrei un sali scendi di continuo. Invece sono calibrate sulla temperatura del liquido in circolazione che rende quindi più "dolce" la rampa delle ventole.

paolo.oliva2
02-09-2019, 10:48
allora ci sono due strade:

1) va bene tutto così com'è perchè è il software che rileva patate

2) il dissipatore non ha un contatto perfetto, se puoi prova a verificare anche se dal modello che hai non sarà una passeggiata visto l'ingombro

Io prima di smontare tutto farei una prova con carico 100% facendo l'affinità da windows.

Cioè... 100% carico solamente su 1 core, prima vai sul core 0, rilevi la temp, poi passi al core 1, poi 2 eccetera... se le temp non sono dissimili vuol dire che la pasta è messa bene, se ci sono svarioni... allora vale il contrario.

paolo.oliva2
02-09-2019, 10:49
quindi saranno 4,050 reali :asd:

Non sono della stessa idea... perchè io il problema non l'ho :sofico: e l'ho postato.

LicSqualo
02-09-2019, 10:54
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&sp=nmt4&u=https://www.guru3d.com/news-story/new-windows-10-build-update-can-cause-high-cpu-activity.html&xid=17259,15700022,15700043,15700186,15700191,15700256,15700259,15700262,15700265&usg=ALkJrhgdBNQAOukPGwtkcpHLL3aXeB6hVQ

Microsoft ha rilasciato un aggiornamento per Windows 10 il 30 agosto, in cui si dovrebbe contenere una serie di correzioni di bug. Tuttavia, alcuni utenti del sistema operativo ora soffrono di un carico elevato sul processore.


Grazie per l'info, non lo avevo notato perché lo mette come opzionale.
Comunque appena eseguito l'aggiornamento e non rilevo queste punte di attività...

Predator_1982
02-09-2019, 10:55
Grazie per l'info, non lo avevo notato perché lo mette come opzionale.
Comunque appena eseguito l'aggiornamento e non rilevo queste punte di attività...

le punte di attività sono legate principalmente a cortana, se sui vostri pc non la usate non lo noterete mai.

paolo.oliva2
02-09-2019, 11:15
Mi viene invece il sospetto che la temperatura sia reale ma che la superficie che ha quella temperatura sia molto piccola.
Ossia: potrebbe essere un punto a caso nel die che raggiunge quella temperatura, mentre tutto il resto è a temperatura più bassa.

Di qui il problema che potrebbe avere AMD nel gestire le temperature rilevate con quelle reali di tutto il chip. E quindi anche di sistemi di dissipazione come i Noctua o gli AIO hanno problemi a gestire una situazione del genere. Sia perché la temperatura non è di tutto il chip sia perché il tempo a disposizione per fare in modo che il calore generato venga dissipato non viene rilevato ed utilizzato (tranne nel caso di interventi da parte dell'utente).

Faccio un esempio con la mia VEGA64 che è dotata di sistema di dissipazione a liquido montato dalla casa (MSI ma penso sia uguale per tutte).
L' HOT SPOT raggiunge in brevissimo tempo temperature intorno agli 80°C mentre il resto della VGA è sensibilmente più "freddo". Ora se le ventole fossero calibrate su questo punto avrei un sali scendi di continuo. Invece sono calibrate sulla temperatura del liquido in circolazione che rende quindi più "dolce" la rampa delle ventole.

Essendo cambiato tipo di silicio e nanometria, tutto è possibile... anche perchè riallacciando i prb che ha Intel sul 10nm (che poi di fatto sarebbe la stessa nanometria dei 7nm TSMC), avevo letto che parte dei prb erano dovuti al fatto che il progetto nativo di Intel era molto più spinto dell'attuale TSMC... cioè molto più denso.

Io rimango dell'idea che la "cagata" principe sia di tirare il 7nm per contrastare le frequenze del 14nm Intel... visto e considerato che pure il 10nm Intel non arriva alle frequenze del suo 14nm.

Se ci allacciamo ai prb del PBO... ovvio che può incidere dissi stock + tamb estiva... ma anche il Vcore ha la sua importanza, perchè poi è pure la mobo che deve erogare la giusta corrente.

Facendo un esempio... per come parte a palla Zen2 con il minimo carico, oserei dire che vuole un tot di corrente immediatamente... e per me i VRM la differenza la possono fare... perchè una cosa è garantire un VRM per 100A, tutt'altra è che lo stesso VRM possa fornire quei 100A partendo da idle in 25 millisecondi.

La situazione attuale non mi pare che i produttori dei proci puntano il dito ad AMD e idem che AMD punta il dito ai produttori di mobo... però un qualcosa c'è e se nessuno punta il dito all'altro vuol dire che è gestibile e si può risolvere.

Esempio... se gli ultimi Agesa diminuiscono la frequenza... mi fa pensare, perchè sulla mia mobo io non ho avuto alcun calo di frequenza, eppure ho l'Agesa 1.0.0.3ABB come tutti... allora non potrebbe essere che abbiano cercato di abbassare i consumi per attenuare una possibile differenza tra richiesta procio e potenza mobo?

Io non è che osanno la mia mobo... però abbiamo che Zen2 dimezza i tempi di risposta aumento frequenze... però esempio la mia X470 non ha prb a gestire al 100% l'alimentazione di Zen2... però è anche garantita per 300W di procio... e un 3700X arriva a 90W...

Cerco di spiegarmi con un esempio....
Se prendiamo una batteria per auto, c'è il valore degli Ampere della batteria, ma c'è anche gli Ampere/h massimi e pure gli Ampere di spunto massimi.

Non è che Zen2 voglia si 100A, ma voglia pure lo spunto di 100A in 25ms perchè il PBO lavori correttamente.
Ora... se io ho una batteria da 100A ma fatta per Zen 1000/2000, può darsi che lo spunto era 80A perchè tanto (esempio) ci voleva 0,5" per arrivare al massimo. Ma con Zen2 vcambia perchè li vuole in 25ms... e magari io mi salvo semplicemente perchè la mia mobo può arrivare a 300W e quindi mettiamo 200A, ma di spunto 150A nei 25ms... ma è sufficiente.

Varg87
02-09-2019, 11:19
no aspetta com'è possibile un comportamento del genere? :D sicuro che vengano veramente applicati? mai sentito un offset così esagerato e che addirittura arriva alle prestazioni del default!

Anche a me l'offset di -0.05V aumenta lo score in CB, in MT almeno.

Frank_SSS
02-09-2019, 11:27
ad oggi un ryzen 1600/2700 è la migliore scelta e soprattutto a prezzo da saldo, sia esso usato o nuovo..ne riparliamo fra 1 annetto con questi nuovi processori.

ninja750
02-09-2019, 12:03
riassunto del survey (3000 utenti):

https://i.postimg.cc/vZR1LvKx/Cattura.jpg

sono le ultime due colonne

Varg87
02-09-2019, 12:28
Sta a vedere che non sia sta caxxo di Cortana buggata a falsare i test...adesso mi sta occupando il 10-11% fisso ed ottengo 4200 punti scarsi. :muro:

smoicol
02-09-2019, 12:29
Anche a me l'offset di -0.05V aumenta lo score in CB, in MT almeno.

Questo è quello che farò appena mi arriva il tutto non credo che mi sbatterò più di tanto, ma ho buone sensazioni.

paolo.oliva2
02-09-2019, 12:31
riassunto del survey (3000 utenti):

https://i.postimg.cc/vZR1LvKx/Cattura.jpg

sono le ultime due colonne

Per me è la seconda colonna... perchè le ultime 2 è come se ci si lamentasse su un 2700X che non va a 4,3GHz su tutti i core.

E per la seconda colonna, bisogna vedere con chelogica si riporta la frequenza, se con un bench da cui si estrapola la frequenza, oppure da quanto riportano i software che monitorano lo stato, che per ammissione degli stessi sviluppatori, non può essereprecisa (tempi rilevamento su 1" o anche 2 quando Zen2 varia lo stato in 25ms).

io non voglio difendere alcuno... ma sta barzelletta che AMD non rispetta le frequenze in targa per me è assurda.

3700X, 3,6GHz def, 4,4GHz turbo.

Il 90% delle persone viaggia al max a 4,275GHz su tutti i core... il che vuol dire + 675MHz rispetto alla frequenza minima def.
La frequenza max è 4,375GHz al posto di 4,4GHz... ma supporrei con PBO auto... per caso quella tabella riporta in quale settaggio? Cioè... far passare che il procio non arriva alla frequenza in targa, è diverso che dire non ci arriva senza PBO o senza PBO2.

Messa così sembra una barzelletta senza senso... onestamente...

Tra poco uscirà il 3950X... è dato 4,7GHz boost max... cosa si dirà? Che non va a 4,7GHz su tutti i core?

-----

P.S.
Un altro appunto è il risultato dei bench in ST. Questi per natura durano poco e quindi sul risultato incide il settaggio del procio, non tanto nel bios, quanto in S.O.

Esempio... in Ryzen balanced (specialmente ultima versione che è stata cambiata in meno aggressiva), la frequenza massima viene raggiunta in più tempo rispetto al settaggio precedente. Nei forum leggo che sono state abbassate le frequenze.... NONE, se il test mi dura 10" e prima in 9" 75 centesimi andava a 4,4GHz, ci si è lamentati del rumore della ventola? OK, AMD ha variato il subentro del turbo... rendendolo meno reattivo. Risutato? Se ora arriva a 4,4GHz in 9" al posto di 9" e 75 centesimi, quei 75 centesimi di tempo incidono nel risultato finale... ovviamente, ma non è che il procio ha calato la frequenza.

---------

Discorso diverso se parliamo di aspettativa, specialmente dopo quel tizio di AMD che riportava fino a +200MHz sulla frequenza in targa... per me il mio 3700X con un super custom forse riesce ad essere RS a 4,450GHz... ma forse forse, e con 1,4V se non 1,45V... altro che 1,3V o 1,325V.

Ma il 3700X non fa testo sulla bontà PP silicio... già i 3800X e ancor più i 3900X i 4,4GHz li prendono pure con <1,3V... e probabilmente il 3950X arriverà anche a 4,5GHz con 1,3V.

Non pensare che faccio una discussione vs te... io la vedo differente in generale.
Tra l'altro... credo che se già un 3700X avesse concesso 4,5/4,6GHz... col cacchio che sarebbe costato 300€.

LicSqualo
02-09-2019, 12:33
riassunto del survey (3000 utenti):

https://i.postimg.cc/vZR1LvKx/Cattura.jpg

sono le ultime due colonne

Si, ma su quale schede madri? E su quali chipset? Con quale versione del bios?

Manca proprio di scientificità e forse anche di obiettività... saresti così gentile di postare la pagina web da dove sono stati presi questi risultati in modo di farmi una idea un tantino più corretta?

Certo è che a voler pensar male... a volte ci si prende.

Lunar Wolf
02-09-2019, 12:37
Si, ma su quale schede madri? E su quali chipset? Con quale versione del bios?



Manca proprio di scientificità e forse anche di obiettività... saresti così gentile di postare la pagina web da dove sono stati presi questi risultati in modo di farmi una idea un tantino più corretta?



Certo è che a voler pensar male... a volte ci si prende.Appunto ma sai com'è... E amd qui va bene così...

Io e paolo siam fortunati che rientriamo in quel 10%? Mah

fraussantin
02-09-2019, 12:39
riassunto del survey (3000 utenti):

https://i.postimg.cc/vZR1LvKx/Cattura.jpg

sono le ultime due colonne

sono i miei valori solo che invece di 90% potevano scrivere 99%

von Clausewitz
02-09-2019, 12:44
Si, ma su quale schede madri? E su quali chipset? Con quale versione del bios?

Manca proprio di scientificità e forse anche di obiettività... saresti così gentile di postare la pagina web da dove sono stati presi questi risultati in modo di farmi una idea un tantino più corretta?

Certo è che a voler pensar male... a volte ci si prende.

dovrebbe essere inerente a questo

https://wccftech.com/der8auers-ryzen-3000-series-boost-survey-reveals-worse-than-expected-boosting/

Gioz
02-09-2019, 12:48
Ma il punto evidenziato da dav1deser merita in pieno il mio appoggio perché penso abbia evidenziato una verità (almeno per chi capisce un po' come funziona l'hardware).
sicuramente è un appunto valido il suo, come le innumerevoli considerazioni sui consumi con ram fuori specifica fin da quando è stato lanciato ryzen :) .

Sure!

Il mio daily attualmente è questo (non far caso al moltiplicatore becca a caso quel che trova quando parte, in realtà è a x38 con PBO attivato).
https://i.imgur.com/ns1IdeWl.png

auto (1200mV): 7232 punti
offset di -0.150: 6950 punti
offset di -0.175: 6793 punti
offset di -0.500: 7235 punti
offset di -0.625: 7226 punti

Ora vado a nanna che domani lavoro, ma direi che c'ero andato fin troppo leggero... lascio a fare uno stress test con -0.5 e vediamo se regge.
grazie, è molto significativo. se reggesse lo terrei in offset anche io a questo punto.

Predator_1982
02-09-2019, 12:48
Comunque, se può interessarvi questa è stata la risposta ufficiale che AMD ha fornito alla mia domanda in merito al boost clock:

"..Riguardo la sua precedente email le comunico che il valore Max Boost Clock 4.4GHz presente nelle specifiche del suo processore si riferisce ad una velocità operativa ottenibile solamente se le circostanze richiedono tale boost e solo se il processore sta lavoro in un ambiente che possa permettere tale boost. Tipicamente tale velocità può essere raggiunta sotto le corrette condizioni per pochissimo tempo da 1 o 2 core su 8.

Per maggiori informazioni le consigliamo il sottostante link.

• AMD SenseMI Technology

Aggiungo che la CPU deve sempre rientrare nei limiti di potenza SOC, amperaggio VRM e temperatura nel range. Non appena la CPU raggiunge uno di questi limiti, non spingerà oltre"

Aldilà di alcuni aspetti banali della risposta, ciò che trovo interessante è che loro parlano di "1 o 2 core su 8"...forse questo spiega tutto. Non vedrò mai tutti gli 8 core lavorare a 4.4 ghz, a meno di qualche tipo di forzatura manuale, ormai è scontato.

Per il resto comunque a me personalmente la piattaforma non ha deluso.

Gioz
02-09-2019, 12:53
https://imgur.com/a/ipwMTOc

Prime95, 4.15GHz circa, 5000 circa su CB20.
questo torna col discorso originale secondo cui a prescindere dalle frequenze che leggi perdi notevolmente prestazioni.
a stock dovresti fare attorno ai 7mila o più, se totalizzi 5mila vai sensibilmente meno contrariamente ai risultati di delling dove sembra andare in maniera equivalente a stock (ed effettivamente come ha scritto qualcuno cpotrebbe esserci qualcosa che non quadra).

Lunar Wolf
02-09-2019, 12:53
Comunque, se può interessarvi questa è stata la risposta ufficiale che AMD ha fornito alla mia domanda in merito al boost clock:

"..Riguardo la sua precedente email le comunico che il valore Max Boost Clock 4.4GHz presente nelle specifiche del suo processore si riferisce ad una velocità operativa ottenibile solamente se le circostanze richiedono tale boost e solo se il processore sta lavoro in un ambiente che possa permettere tale boost. Tipicamente tale velocità può essere raggiunta sotto le corrette condizioni per pochissimo tempo da 1 o 2 core su 8.

Per maggiori informazioni le consigliamo il sottostante link.

&bull; AMD SenseMI Technology

Aggiungo che la CPU deve sempre rientrare nei limiti di potenza SOC, amperaggio VRM e temperatura nel range. Non appena la CPU raggiunge uno di questi limiti, non spingerà oltre"

Aldilà di alcuni aspetti banali della risposta, ciò che trovo interessante è che loro parlano di "1 o 2 core su 8"...forse questo spiega tutto. Non vedrò mai tutti gli 8 core lavorare a 4.4 ghz, a meno di qualche tipo di forzatura manuale, ormai è scontato.

Per il resto comunque a me personalmente la piattaforma non ha deluso.Si è sempre detto che il turbo è su singolo core non tutti

Predator_1982
02-09-2019, 12:56
Si è sempre detto che il turbo è su singolo core non tutti

me lo ero perso allora.:rolleyes:

von Clausewitz
02-09-2019, 13:04
me lo ero perso allora.:rolleyes:

si vabbeh, ma il punto è che, e lo si evince anche dalla risposta di AMD, il turbo su 1/2 core a quella frequenza difficilmente lo vedrai, perchè date le condizioni perchè si verifichi, cmq tale è il lasso di tempo in funzione che l'utente non dico non se ne accorge ma evidentemente ha difficoltà anche solo a misurarlo

von Clausewitz
02-09-2019, 13:08
https://pbs.twimg.com/media/EDY9vODVUAEQFnj?format=jpg&name=4096x4096

Free Gordon
02-09-2019, 13:10
Io son sui 4911pt,forse aiuta il custom loop, ultimi driver installati dal sito amd.

Dipende anche dalla mobo.

Parlando di Asus, con la vecchia release di CB e attivando il performance bias per CB, coi Ryzen prima gen si facevano più punti che sulle altre mobo. :)

Non so quale sia la ragione tecnica.

ray_hunter
02-09-2019, 13:25
Io prima di smontare tutto farei una prova con carico 100% facendo l'affinità da windows.

Cioè... 100% carico solamente su 1 core, prima vai sul core 0, rilevi la temp, poi passi al core 1, poi 2 eccetera... se le temp non sono dissimili vuol dire che la pasta è messa bene, se ci sono svarioni... allora vale il contrario.

Ottimo suggerimento grazie mille paolo.oliva

se ti consola non sei il solo con un boot non velocissimo su x570, quei 5-6 secondi li calcoli da quando premi il tasto al beep della mobo o a quando vedi windows che comincia a caricare? io con piattaforma intel dal tasto al beep ho circa 4 secondi

alla fine non è che sia un problema

allora ci sono due strade:

1) va bene tutto così com'è perchè è il software che rileva patate

2) il dissipatore non ha un contatto perfetto, se puoi prova a verificare anche se dal modello che hai non sarà una passeggiata visto l'ingombro

Più che il dissi ho anche la scheda video che con i suoi 31cm fa sembrare tutto ciucciato dentro il case:mc: :mc: :mc: