View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
VanCleef
03-04-2019, 14:49
mi potresti mettere il link dell'altro thread ?
In questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
paolo.oliva2
03-04-2019, 17:14
Paolo... direi che hai fatto fin troppi post con ipotesi\speculazioni\teorie\parole\commenti e mettici tutti i sinonimi che vuoi...
Io direi che si sta facendo speculazione allo stato puro adesso!
Abbiamo capito e stracapito da tutti i tuoi post che fai giornalmente ciò che pensi, ma stiamo e stai con i piedi per terra e aspettiamo leak ufficiali punto.
Io mi baso su dati ufficiali e punto.
Lisa Su ha detto -50% di consumo del 7nm a parità di frequenza sul 14nm.
Prendi un TR4 1950X, 180W TDP sul 14nm, per quanto riferito da Lisa Su, lo stesso procio sul 7nm passerebbe a 90W TDP alle stesse frequenze.
E' o non è alla lettera quanto dichiarato da Lisa Su?
Che un Zen2 X16 AM4 debba avere un +50% di consumo almeno nonostante un MC in meno e senza la parte IF inter-die, mi sembra esagerato... anche considerando che UFFICIALMENTE AMD raddoppierà l'offerta dei core, quindi mi pare ovvio che lo possa fare solamente facendo sì che 2 core Zen2 consumino quanto 1 core Zen 1000 (-50%).
I Rumors danno TR4 Zen2 X64 e visto Epyc X64 direi più che possibile. Allora, un TR4 X64 a 240W TDP, l'X32 a 180W TDP, e l'X16 AM4 a -40W del TR4 X32?
Il TH è Zen 14/12/7nm, sto parlando di Zen2, non sono OT, che ti piaccia o meno io posto il mio pensiero. Mettimi in ignore list se vuoi, ma tu non mi puoi dire di non postare..
Io mi baso su dati ufficiali e punto.
Lisa Su ha detto -50% di consumo del 7nm a parità di frequenza sul 14nm.
Prendi un TR4 1950X, 180W TDP sul 14nm, per quanto riferito da Lisa Su, lo stesso procio sul 7nm passerebbe a 90W TDP alle stesse frequenze.
Non è una speculazione o quant'altro, è semplicemente quello che viene fuori applicando quanto di ufficiale AMD ha detto.
Che i 90W TDP di un 1950X non possano essere gli stessi di un Zen2 X16, questo è dato da quanto consumano di più i core (ovvero quanto è l'incremento IPC) e su quale frequenza def minima su tutti i core vorrà impostare AMD.
Se così è difficile, facciamola ancora più semplice. AMD offrirà un +100% di core? Epyc passerà a X64 da X32? I rumors su un TR4 X64 sono molti e l'X16 AM4 gli ultimi rumors lo danno per certo e pure all'uscita.
Per offrire il raddoppio dei core allo stesso TDP, mi sembra ovvio che debba arrivare al -50% di consumo a core.
Non mi sembra "non tenere i piedi per terra", direi più che anzi sia l'opposto, voler prevedere TDP nettamente più alti che di fatto escluderebbe l'aumento dei core cosa che in parte è già stata confermata da AMD.
Il TH è Zen 14/12/7nm, sto parlando di Zen2, non sono OT, che ti piaccia o meno io posto il mio pensiero. Mettimi in ignore list se vuoi, ma tu non mi puoi dire di non postare..
Chi ti ha detto di non postare esplicitamente? Vorrei sapere in che frase lo dico, quotandomela grazie. Piuttosto che asserisci in ogni tuo singolo post le stesse cose quello si. Anche altri ti hanno detto sia ora, sia in passato, che viaggi troppo con la fantasia mista a dati ufficiali e, ribadendo sempre le stesse cose, qualcuno te lo fa notare ogni tanto.
paolo.oliva2
03-04-2019, 18:44
[/B]
Chi ti ha detto di non postare esplicitamente? Piuttosto che asserisci in ogni tuo singolo post le stesse cose quello si. Anche altri ti hanno detto sia ora, sia in passato, che viaggi troppo con la fantasia mista a dati ufficiali e, ribadendo sempre le stesse cose, qualcuno te lo fa notare ogni tanto.
Questo è vero, non posso darti che ragione.
Però preferirei il vocabolo ipotesi più che fantasia, perchè l'ipotesi da' un senso di reale, fantasia va sull'immaginario.
Questo è vero, non posso darti che ragione.
Però preferirei il vocabolo ipotesi più che fantasia, perchè l'ipotesi da' un senso di reale, fantasia va sull'immaginario.
Parlare di frequenze finali quando non lo sappiamo ancora a giorno d'oggi da dati certi e con prove certe, si parla di pura fantasia.
Con i pochi dati che si hanno e ipotesi basate su di esse, non bastano per trarre conclusioni, quindi l'80% è pura fantasia. Maggior ragione come espresso da te, la fantasia sfocia nell'immaginario e le tue ipotesi sono soggettive, il che è del tutto differente dall'essere oggettivo.
Ritornando sul discorso ZEN2, personalmente se da prestazioni in sc maggiori rispetto al top di gamma in questo momento ovvero il 2700x, usandolo principalmente per il gaming competitivo, credo proprio che sarò uno dei primi a cambiare cpu post recensioni..
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-al-computex-2019-tempo-di-ryzen-3000-e-navi_81652.html
i primi notebook con ryzen 3000 arriveranno in estate secondo voi?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-al-computex-2019-tempo-di-ryzen-3000-e-navi_81652.html
i primi notebook con ryzen 3000 arriveranno in estate secondo voi?
Se intendi con il nome 3000, probabile.
Se invece intendi architettura 3000, solo tra 1 anno mi sa...
Gyammy85
03-04-2019, 22:20
Probabili date di rilascio di zen 2 :)
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/b8z3nr/found_this_comment_on_wccftech_dont_know_if_its/
paolo.oliva2
03-04-2019, 23:16
Parlare di frequenze finali quando non lo sappiamo ancora a giorno d'oggi da dati certi e con prove certe, si parla di pura fantasia.
Con i pochi dati che si hanno e ipotesi basate su di esse, non bastano per trarre conclusioni, quindi l'80% è pura fantasia. Maggior ragione come espresso da te, la fantasia sfocia nell'immaginario e le tue ipotesi sono soggettive, il che è del tutto differente dall'essere oggettivo.
:confused:
Stai fuorviando tutto quello che ho scritto.
Io parto da una dichiarazione ufficiale di Lisa Su che riporta -50% di consumo a parità di frequenza del 7nm sul 14nm.
Questo è oggettivo e non soggettivo
1950X 180W TDP sul 14nm = 90W TDP se realizzato sul 7nm
Questo è oggettivo e non soggettivo
La discussione tra conan75 e me era sul TDP di Zen2, dove lui lo vede superiore ed io dico che se Zen2 avrà una frequenza def come quella degli ES (~3,8GHz) non è scontato che avrà un TDP superiore a 105W.
Sei tu che sei intervenuto nella discussione con questo post.
Paolo... direi che hai fatto fin troppi post con ipotesi\speculazioni\teorie\parole\commenti e mettici tutti i sinonimi che vuoi...
Io direi che si sta facendo speculazione allo stato puro adesso!
Abbiamo capito e stracapito da tutti i tuoi post che fai giornalmente ciò che pensi, ma stiamo e stai con i piedi per terra e aspettiamo leak ufficiali punto.
Ricapitolando, noi abbiamo un dato oggettivo che un 1950X sul 14nm passerebbe a 90W TDP.
Zen2 io do per scontato che abbia un consumo a core maggiore, visto l'aumento di IPC, quindi a parità di frequenza di Zen produrrà un TDP superiore, e fino a qui siamo ancora nell'oggettivo.
Stabilire il TDP di Zen2 finale questo rientra nel soggettivo, appunto perchè dipende dalla frequenza def che soggettivamente uno crede che avrà Zen2 commerciale.
Tra parentesi devo capire il perchè hai quotato me, visto che se puntualizzi che non conoscendo le frequenze finali non si può stabilire il TDP, credo che valga più per lui che per me, perchè attribuisco un TDP a Zen2 a patto che la frequenza def non sia superiore a 3,8GHz, il che mi pare oggettivo, che attribuire un valore TDP a Zen2 a prescindere dalla frequenza finale che è sicuramente soggettivo.
Quindi su quanto hai postato, per logica avresti dovuto quotare lui e non me, ma hai quotato me e dicendo che farei "speculazione allo stato puro" e di "stare con i piedi per terra" mi porta a pensare che il problema non sia tanto il pensiero che ho postato in cui ovviamente accetterei qualsiasi critica costruttiva, ma sia il valore del TDP in sè per un X16 che, relazionato ad Intel, faccia scattare il damage control...
Bisogna accettare il fatto, ed è oggettivo, che da una situazione di efficienza pari attuale, AMD passa ad una nanometria che gli consente di ottenere un -50% di consumo a pari prestazioni, questo -50% lo ritroveremo nella realtà, E questo è oggettivo perchè l'ES al CES l'ha già dimostrato. Assegnare un TDP più o meno alto a Zen2, non è che fa cambiare la situazione, ma varierebbe più o meno la prestazione offerta da Zen2 a def.
Probabili date di rilascio di zen 2 :)
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/b8z3nr/found_this_comment_on_wccftech_dont_know_if_its/
Grazie della news! come al solito WCCFTech da prendere con le pinze ma se fosse confermato sarebbe ottimo. In caso spero che rilascino qualche esemplare di 3800/3850x per giugno almeno ai recensori, così per farsi un idea più completa :cool:
Gyammy85
04-04-2019, 10:12
Grazie della news! come al solito WCCFTech da prendere con le pinze ma se fosse confermato sarebbe ottimo. In caso spero che rilascino qualche esemplare di 3800/3850x per giugno almeno ai recensori, così per farsi un idea più completa :cool:
Chissà se per l'anniversario verrà fuori qualcosa
Chissà se per l'anniversario verrà fuori qualcosa
Forse apriranno una torta in laboratorio :stordita:
https://www.fudzilla.com/media/k2/items/cache/bb056c4ec2f42e4cd70030081355bb48_L.jpg
conan_75
04-04-2019, 10:48
Forse apriranno una torta in laboratorio :stordita:
https://www.fudzilla.com/media/k2/items/cache/bb056c4ec2f42e4cd70030081355bb48_L.jpg
Mancano i jumper L1 smatitati
Folgore 101
04-04-2019, 10:50
Mancano i jumper L1 smatitati
Se li sarà mangiati qualcuno.
Gyammy85
04-04-2019, 10:58
Forse apriranno una torta in laboratorio :stordita:
https://www.fudzilla.com/media/k2/items/cache/bb056c4ec2f42e4cd70030081355bb48_L.jpg
:eek: :eek:
Gli oreo come pad sono geniali :D :D
:eek: :eek:
Gli oreo come pad sono geniali :D :D
mi ricordo i "geni" che rimuovevano i pad pensando fossero parte dell'imballaggio:D
Chissà se per l'anniversario verrà fuori qualcosa
Ma allora '' sei proprio ''bluesco'' :D ''....incredulo.
Semplicemente verrà fuori un test di un procio finito e magari selezionato in cui si evidenzia la supremazia e si delinea anche per i prossimi anni e processi produttivi tutto sarà rosso!:eek:
:winner: :winner: :winner:
Magari faranno pure la serie ''black 50 anniversary edition extreme'' :happy:
Ormai penso io che si possa definire scontato che pure le pietre lo sanno ed pure il blu che deve ''cedere'' lo scettro!....poi dopo si vedrà se si riprenderà lo scettro.
Gyammy85
04-04-2019, 15:35
Ma allora '' sei proprio ''bluesco'' :D ''....incredulo.
Semplicemente verrà fuori un test di un procio finito e magari selezionato in cui si evidenzia la supremazia e si delinea anche per i prossimi anni e processi produttivi tutto sarà rosso!:eek:
:winner: :winner: :winner:
Magari faranno pure la serie ''black 50 anniversary edition extreme'' :happy:
Ormai penso io che si possa definire scontato che pure le pietre lo sanno ed pure il blu che deve ''cedere'' lo scettro!....poi dopo si vedrà se si riprenderà lo scettro.
Ma...come...proprio io...da te non me lo aspettavo. :sob:
Magari una preview del 3850x
dav1deser
04-04-2019, 15:59
Ma...come...proprio io...da te non me lo aspettavo. :sob:
Magari una preview del 3850x
Che avrà come moltiplicatore (in turbo ovviamente) un bel 50x? Sarebbe perfetto!
Ma...come...proprio io...da te non me lo aspettavo. :sob:
Magari una preview del 3850x
Ma senza pietà proprio??!:eek: ....basta 8 core(16th) vs 8 core(16th) ...(basta il RE :read: , il 3 =12core e l'asso=il 16 core non servono).
Dai in multi threads cineb15 lo sai quanto farebbe l'ASSO rispetto all'ultimo blu??....la differenza è troppa e poi come la vorresti interpretare ?....che cosa?
A meno che vuoi intendere che supera il il valore 4000 punti abbondantemente, quindi ''2x'' multi-threads-cineb.15 vs ultimo blu :read: ...devastante!!!
PS. dimenticavo : ''in the same TDP'' !!!
Gyammy85
04-04-2019, 16:08
Questa l'avevo persa
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11518-amd-ryzen-3000-pronta-la-variante-16c-32t
Dicono che amd avrebbe pronte le versioni a 16 core come risposta a intel eventualmente, la 12 è certa al 100%
Nautilu$
04-04-2019, 18:36
Quindi se non spunta un blu che supera un X12 verde,
vedremo solo un X16 zen2+ !
RatInACage
04-04-2019, 18:38
Questa l'avevo persa
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11518-amd-ryzen-3000-pronta-la-variante-16c-32t
Dicono che amd avrebbe pronte le versioni a 16 core come risposta a intel eventualmente, la 12 è certa al 100%
Spero di no, poi và a finire come col fantomatico 2800X
Li vogliamo tutti e subito :D
Io vado solo a potenza di 2
Quindi o 8 o 16 :O
Nautilu$
04-04-2019, 21:01
Io vado solo a potenza di 2
Quindi o 8 o 16 :O
...allora dovresti aspettare il TR X64 ! :D
paolo.oliva2
04-04-2019, 22:14
Toh, che strano :)
Siamo passati da un'aspettativa che Zen2 era massimo 8 core, poi nonostante Lisa Su abbia fatto vedere il package con un evidente spazio per un altro chiplet, si era supposto lo spazio per una iGPU e c'è voluta l'affermazione ufficiale di Lisa Su "saranno più di 8 core, quanti non so" per accettare che Zen2 sarebbe stato almeno X12, ed ovviamente l'X16 dato per impossibile... e puntualmente ora l'info di X16 AM4 già pronti.
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11518-amd-ryzen-3000-pronta-la-variante-16c-32t
Riposto l'articolo per intero perchè tanto è corto, magari l'avete letto in fretta e non avete interpretato bene.
Si tratta di un'informazione ricevuta da una nostra fonte decisamente affidabile, che ci ha regalato diverse anteprime che si sono rivelate veritiere nel corso degli ultimi anni.
Questo mi sembra doveroso.
Segnalo in rosso quello che poi considero.
AMD avrebbe effettivamente pronte diverse varianti di Ryzen 3000 (Socket AM4) dotate di 16C/32T, ma sembra che la casa di Sunnyvale stia alla finestra aspettando una risposta di Intel prima di mostrarle.
Fino ad oggi, infatti, AMD avrebbe confermato solo la futura commercializzazione delle varianti 12C/24T, grazie alle quali dovrebbe garantirsi il predominio tanto nei task multi-threaded, quanto in quelli single-threaded (Se davvero gli aumenti di IPC paventati dovessero rivelarsi veritieri). Nel caso, però, Intel dovesse commercializzare le CPU Comet Lake a 10 core, in configurazioni ad elevata frequenza, AMD avrebbe pronto l'asso nella manica: Ryzen 3000 con 16C/32T.
Per il momento, comunque, AMD spera di utilizzare quanti più chiplet 8C/16T funzionanti per equipaggiare le CPU EPYC 2 e Ryzen ThreadRipper 3, decisamente più remunerative delle CPU Ryzen (Una CPU Ryzen ha un margine utile attorno al 40% in media, mentre nelle CPU EPYC il margine utile sale oltre il 90%, parlando dei soli costi di produzione, assemblaggio, testing e distribuzione).
Per quanto evidenziato in rosso, a me sembra che la produzione in volumi sia già partita.
Come farebbe AMD ad avere diversi modelli di Zen2 X16 pronti senza una produzione in volumi avviata dai cui capire le rese (frequenza/modello/resa)?
Inoltre Epyc era stato previsto da Lisa Su per settembre, ma è 1 settimana che girano rumors di un anticipo di Epyc, e qui riporta esplicitamente che utilizzerà più chiplet X8 per Epyc... ma se Epyc fosse a settembre, cacchio, mancano 5 mesi buoni, in 5 mesi di produzione in volumi, ne avrebbe un totale di chiplet.
Se Epyc è in anticipo, lo sarà pure TR4 e direi che non ci possa essere alcun ritardo per il desktop AM4.
L'ultima cosa evidenziata in rosso... Epyc utile 90%, desktop utile 40%.
Che AMD ci guadagno molto di più con i server, è indiscusso... ma l'utile 40% per un Zen2 AM4... boh, su un 2700X quanto aveva? Perchè di solito quando una ditta vuole pulire i magazzini per far posto ad un modello nuovo, li svende, ovviamente senza rimetterci, ma il prezzo applicato è con l'obiettivo di riprenderci i soldi, non di guadagnarci molto. Se un 2700 è calato di un 25%, non mi da' l'idea di un margine superiore al 40%... quindi se lì riporta un margine del 40% per Zen2, è esplicito che dovremmo avere un calo prezzi rispetto all'attuale, perchè il margine è sul costo ed il costo di Zen2 per forza di cose deve essere calato.
Anche loro (a patto che l'incremento IPC si dimostri reale) ritengono che Zen2 risulterà leader pure in ST. In MT, direi che avere un +60% di core (10 core Intel vs 16 AMD), penso che bastino... a parità di frequenza Intel dovrebbe arrivare ad un +60% di IPC.
Anche loro (a patto che l'incremento IPC si dimostri reale) ritengono che Zen2 risulterà leader pure in ST. In MT, direi che avere un +60% di core (10 core Intel vs 16 AMD), penso che bastino... a parità di frequenza Intel dovrebbe arrivare ad un +60% di IPC.
Spero di aver frainteso il discorso cosa intendi con la frase in grassetto?
Peter Sellers
04-04-2019, 23:46
Per una serie di motivi credo che l'offerta TR zen2 partirà da X24 con il prezzo di un X16 attuale .
Un AM4 x16 magari starà al lancio a 699€.....
...... Tu che faresti? :)
..... Senza contare che un TR x16 attuale (zen+) magari scenderà allo stesso prezzo (nuovo, fino ad esaurimento) di un AM4 x16 ........ e andranno simili per vari motivi....
Che faresti in questo caso?
ma quando mai...
perchè AMD dovrebbe precludersi fasce di clientela non si capisce
l'offerta base di TR dovrebbe coincidere com'è stato in passato con l'offerta top del mainstream, cioè un TR x12..
Toh, che strano :)
Siamo passati da un'aspettativa che Zen2 era massimo 8 core, poi nonostante Lisa Su abbia fatto vedere il package con un evidente spazio per un altro chiplet, si era supposto lo spazio per una iGPU e c'è voluta l'affermazione ufficiale di Lisa Su "saranno più di 8 core, quanti non so" per accettare che Zen2 sarebbe stato almeno X12, ed ovviamente l'X16 dato per impossibile... e puntualmente ora l'info di X16 AM4 già pronti.
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11518-amd-ryzen-3000-pronta-la-variante-16c-32t
Riposto l'articolo per intero perchè tanto è corto, magari l'avete letto in fretta e non avete interpretato bene.
Questo mi sembra doveroso.
Segnalo in rosso quello che poi considero.
Per quanto evidenziato in rosso, a me sembra che la produzione in volumi sia già partita.
Come farebbe AMD ad avere diversi modelli di Zen2 X16 pronti senza una produzione in volumi avviata dai cui capire le rese (frequenza/modello/resa)?
Inoltre Epyc era stato previsto da Lisa Su per settembre, ma è 1 settimana che girano rumors di un anticipo di Epyc, e qui riporta esplicitamente che utilizzerà più chiplet X8 per Epyc... ma se Epyc fosse a settembre, cacchio, mancano 5 mesi buoni, in 5 mesi di produzione in volumi, ne avrebbe un totale di chiplet.
Se Epyc è in anticipo, lo sarà pure TR4 e direi che non ci possa essere alcun ritardo per il desktop AM4.
L'ultima cosa evidenziata in rosso... Epyc utile 90%, desktop utile 40%.
Che AMD ci guadagno molto di più con i server, è indiscusso... ma l'utile 40% per un Zen2 AM4... boh, su un 2700X quanto aveva? Perchè di solito quando una ditta vuole pulire i magazzini per far posto ad un modello nuovo, li svende, ovviamente senza rimetterci, ma il prezzo applicato è con l'obiettivo di riprenderci i soldi, non di guadagnarci molto. Se un 2700 è calato di un 25%, non mi da' l'idea di un margine superiore al 40%... quindi se lì riporta un margine del 40% per Zen2, è esplicito che dovremmo avere un calo prezzi rispetto all'attuale, perchè il margine è sul costo ed il costo di Zen2 per forza di cose deve essere calato.
Anche loro (a patto che l'incremento IPC si dimostri reale) ritengono che Zen2 risulterà leader pure in ST. In MT, direi che avere un +60% di core (10 core Intel vs 16 AMD), penso che bastino... a parità di frequenza Intel dovrebbe arrivare ad un +60% di IPC.
"Fino ad oggi, infatti, AMD avrebbe confermato solo la futura commercializzazione delle varianti 12C/24T"
questo virgolettato mi pare la parte più rilevante dell'articolo cioè che, almeno a giugno, il 16/32 non si vedrà poi chissà, anche se a me vuoi per problemi d'interposer vuoi perchè sconfinerebbe nella piattaforma TR un 16 core mainstream non mi sembra necessario
per cui mi sa che se vorrai un x16 dovrai aspettare qualche mese ulteriore e aspettare la piattaforma TR o "accontentarti dellx12...
d'altronde la Su, ufficialmente, ha detto che si punta a migliorare l'IPC single core (allora se lo dice pure la Su vuol dire che ha una sua importanza) con vari miglioramenti architetturali e non con un aumento del numero dei core (che pure aumenteranno) pur consumando meno (e qui viene a fagiolo per te, visto che usando l'aria condizionata non riesci a mantenere il turbo del 2700x a frequenza standard di 4.0 Ghz malgrado l'AIO...
a proposito di ufficiale o no, sto ancora aspettando che mi risponda da dove viene fuori la storia della Su che avrebbe detto che Epyc uscirebbe a settembre
non risulta da nessuna parte, ufficialmente e anche non ufficialmente
paolo.oliva2
05-04-2019, 00:16
Spero di aver frainteso il discorso cosa intendi con la frase in grassetto?
Che un X10 avendo il -60% di core, per uguagliare in MT un X16 (che ha +60% di core) deve fare in modo che i core forniscano una prestazione del 60% superiore.
(Ovviamente si parla in modo generico... non è detto che in ambito FP Intel possa arrivare vicino, ma in media il distacco dovrebbe essere notevole)
Ho specificato a pari frequenza per rendere più chiaro, d'altronde reputo difficile che Intel possa ottenere frequenze superiori con un X10 sempre a 14nm vs un X16 Zen2 sul 7nm.
- Il 9900K X8 per 95W TDP ha 3,6GHz def
- Gli ES Zen2 X8 per il momento risultano essere 65W TDP ed hanno 3,8GHz def.
Con +200MHz di frequenza (che potrebbe pure aumentare) e -30W TDP su 95W, è più facile per AMD proporre un X16 a 95W TDP a 3,5GHz def che per Intel riuscire ad ottenere un X10 allo stesso TDP perdendo solamente 100MHz.
Poi è ovvio che se Intel continua a sparare TDP def alla cactus, della serie sempre 95W TDP dal 7700K X4, molto probabile che l'X10 avrà sempre 95W TDP anche se consumerà +25% su un 9900K.
Voglio sottolineare che in questa situazione conta poco la validità dell'architettura... perchè la differente nanometria apporta un guadagno di efficienza tale che qualsiasi arcchitettura non potrà mai colmare.
paolo.oliva2
05-04-2019, 00:54
"Fino ad oggi, infatti, AMD avrebbe confermato solo la futura commercializzazione delle varianti 12C/24T"
Non strumentalizzare le cose.
AMD fino ad oggi non ha scoperto le carte, Lisa Su ha detto per certo >8 core ma non sa quanti, e l'ES X12 fatto uscire dai laboratori AMD è voluto.
AMD non ha annunciato alcun modello Zen2, e nel contempo non ha mai sconfessato un X16.
La ragione è ovvia, per me. AMD non vuole dare punti di riferimento precisi ad Intel. Spero sarai concorde con me che Canon-Lake (spero di non sbagliarmi) sul 14nm sia un tampone visto che probabilmente il 10nm slitterà.
Portare una architettura pensata per un 10nm e prodotta su un 14nm, sembra poco, ma può richiedere uno sforzo enorme, perchè dimensionare le varie ALU sul TDP di un 10nm, potrebbe dire segare parti per prb di TDP su un 14nm, non è uno shrink classico, dove si passa da una nanometria meno spinta ad una più spinta dove non si ha alcun prb di TDP, e questo si traduce in tempo e soldi.
E' ovvio che Intel avrà fatto i suoi calcoli, sa che un 9900K non ha speranze vs un Zen2 X12, aumentare l'IPC e nel contempo portare sul piatto un X10, se la poteva giocare.... e di qui l'investimento. Se avesse saputo che l'X10 non se la doveva vedere con un X12 ma con un X16, avrebbe ugualmente fatto l'investimento?
Chissà perchè, nel momento in cui AMD sa che Intel ha avviato tutto l'ambaradan di Canon sul 14nm, voilà, magia, Zen2 X16.
per cui mi sa che se vorrai un x16 dovrai aspettare qualche mese ulteriore e aspettare la piattaforma TR o "accontentarti dellx12...
Non sei stato attendo ai miei post... ho sempre detto che ritorno in Italia per 2-3 mesi e prenderò il max di quello che c'è, e poi ritornerò a dicembre e farò un pensiero su TR4.
Il mio prb non è se ci sarà o meno disponibilità dell'X16 AM4, la mia paura è che l'offerta TR4 partirà da minimo X24 se non X32.
Poi sai, AMD è una garanzia... se non c'è l'X16 posso pur sempre upgradare Zen2 X12 su una delle mie X370 e valutare a dicembre se TR4 o AM4 per l'X16.
La differenza è che AMD gli ES li ha già distribuiti, Intel di CL no... quindi mi pare ovvio Zen2 prima di CL.... quindi darei per certo che chi aspetta Zen2 X16 l'avrà comunque prima di chi aspetta un qualsiasi CL.
d'altronde la Su, ufficialmente, ha detto che si punta a migliorare l'IPC single core (allora se lo dice pure la Su vuol dire che ha una sua importanza) con vari miglioramenti architetturali e non con un aumento del numero dei core (che pure aumenteranno) pur consumando meno (e qui viene a fagiolo per te, visto che usando l'aria condizionata non riesci a mantenere il turbo del 2700x a frequenza standard di 4.0 Ghz malgrado l'AIO...
Leggi sopra, perchè mi sembra che ancora non hai capito che AMD dice una parte, quella che vuole dire, ma non tutto.
Non confondiamo (volutamente) il non ufficializzare con il non esistere.
E' ovvio che una cosa finchè non ufficializzata potrebbe anche non esistere, ma creare volutamente 1000 problemi per instaurare un'aria di impossibilità, è tutt'altra cosa.
Del resto l'esempio è l'X16 AM4, dove volutamente si sono voluti creare 1000 problemi, incompatibilità mobo, consumi troppo alti, più di 8 core non servono e chi più ne ha più ne metta, per creare un'aria di impossibilità, per cosa? Poi tutto è diventato reale.... Onestamente mi sembra pure palese che realizzare tutto l'ambaradan di motherchip e Chiplet su AM4 non abbia lo scopo solamente per l'X12 e che AMD l'avrebbe sfruttata al 100% della potenzialità...
:confused: io non ho l'aria condizionata.
Fidati, meglio 350€ per un 2700X che almeno sfrutto al 90% che spendere 500€ per un 9900K per ottenere le stesse prestazioni.
a proposito di ufficiale o no, sto ancora aspettando che mi risponda da dove viene fuori la storia della Su che avrebbe detto che Epyc uscirebbe a settembre
non risulta da nessuna parte, ufficialmente e anche non ufficialmente
Guarda, ti ho già risposto, l'ha comunicato Lisa Su alla presentazione Epyc e l'ha ribadito Papermaster.
Ti dirò di più, la data di settembre di Epyc è stata strumentalizzata per ipotizzare l'uscita Zen2 a dicembre 2019.
Basta che scorri indietro nel TH fino alla data di presentazione di Epyc e di link ne trovi quanti ne vuoi.
Nautilu$
05-04-2019, 06:39
ma quando mai...
perchè AMD dovrebbe precludersi fasce di clientela non si capisce
l'offerta base di TR dovrebbe coincidere com'è stato in passato con l'offerta top del mainstream, cioè un TR x12
Hai ragione, partire da x24 sarebbe troppo.... ma non credo sotto x16.
A questo punto, con un confronto diretto a x16 AM4 ,
Che differenza di prezzo accettereste tra i 2 ?
paolo.oliva2
05-04-2019, 10:46
E con cosa? Con il quarto -Lake? IPC del blu è fermo dalla Gen 6...
Pomperanno le frequenze boost a manetta sempre rimanendo nel TDP 95w :mc:
L'assurdo non è tanto quello, l'assurdo è che considerando il -50% di TDP a parità di transisor, il problema di TDP/frequenza che avrebbe Intel su un X10 sul 14nm equivarrebbe alla stessa problematica di AMD sul 7nm con il doppio di transistor, il che ci porterebbe ad un X20.
Con quale logica un X10 Intel sempre sul 14nm avrebbe una aspettativa di frequenze superiori a parità di TDP mentre AMD con un X12 e sul 7nm già si parla di frequenze inferiori o sforamento del TDP?
conan_75
05-04-2019, 10:55
C'è un thread dedicato per Intel...
paolo.oliva2
05-04-2019, 12:26
Hai ragione, partire da x24 sarebbe troppo.... ma non credo sotto x16.
A questo punto, con un confronto diretto a x16 AM4 ,
Che differenza di prezzo accettereste tra i 2 ?
A mio parere un X16 TR4 risulterebbe invendibile ed inattuabile.
Quanti sono quelli che passando a TR4 hanno preferito risparmiare 200€ prendendo un X12 vs un X16?
Probabilmente Con Zen2 la differenza sarebbe la stessa ma tra un X16 ed un X24. Se prima la gente ha preferito spendere 200€ in più a favore di +4 core, lo sarà ancor più a favore di 8 core.
TR4 ha 2 catene di package a specchio, cioè 1 catena X12/X16, 1 catena X24/X32. Un'offerta X24/X32 e X48/X64 vedrebbe sempre 2 catene, aggiungerne una 3a solamente per X16... non mi sembra profiquo.
--------------
La base su cui penso è che attualmente il il prezzaggio a core TR4 è +36% rispetto all'AM4. Sui rumors che danno un Zen2 X8 <250$, un X64 TR4 dovrebbe venire ~2720$. AMD ha un prezzaggio lineare a core (anzi, un 2990WX X32 costa meno a core rispetto ad un 2950X X16).
Possiamo essere pessimisti, ma anche prezzando 3000$ un TR4 X64, avremmo un X32 sui 1500$ ed un X16 sui 750$. Chi prendere un X16 a 750$ vs un X24 sui 1000$?
Inoltre AMD potrebbe applicare un prezzo da Entry-level per incentivare la piattaforma, anche perchè un TR4 X24 avrebbe 4 chiplet fallati X6 al posto di 2 Chiplet integri di un X16 che servirebbero come il pane con X32 e X64 e Epyc.
ragazzi mi confermate che i dissipatori per socket am3, di quelli che si agganciano con la clip, sono compatibili anche su am4?
grazie
Nautilu$
05-04-2019, 15:07
...Possiamo essere pessimisti, ma anche prezzando 3000$ un TR4 X64, avremmo un X32 sui 1500$ ed un X16 sui 750$. Chi prendere un X16 a 750$ vs un X24 sui 1000$?
Inoltre AMD potrebbe applicare un prezzo da Entry-level per incentivare la piattaforma, anche perchè un TR4 X24 avrebbe 4 chiplet fallati X6 al posto di 2 Chiplet integri di un X16 che servirebbero come il pane con X32 e X64 e Epyc.
era anche per questi motivi che la mia idea era di una linea TR4 a partire dal X24...
In più aggiungo (sulla base dei tuoi deliri :D -idee-) : se un TR4 X16 starà a 750$ , chi comprerebbe a poca differenza un AM4 X16 magari a 550-600$?
Ne consegue che l'AM4 dovrebbe costare meno.
era anche per questi motivi che la mia idea era di una linea TR4 a partire dal X24...
In più aggiungo (sulla base dei tuoi deliri :D -idee-) : se un TR4 X16 starà a 750$ , chi comprerebbe a poca differenza un AM4 X16 magari a 550-600$?
Ne consegue che l'AM4 dovrebbe costare meno.
La platform TR4 é molto più cara rispetto ad AM4.
Oltretutto devi pure comprare 4 moduli RAM per sfruttare il quad Channel. Bisogna vedere quanto sarà castrante la bandwidth in termini di performance multithreading...
Di solito a parità di core conviene AM4, a meno che ti serva il quad Channel o i core in più dei processori top.
paolo.oliva2
05-04-2019, 18:17
Secondo me, se anche coesistendo AM4 X16 e TR X16, per uso professionale si va dritti a TR4, non si sta a guardare i 300$ su un sistema che ne potrebbe costare 2000 e più.
TR4, oltre il quad channel, ha anche una mobo fatta appositamente per proci da 240 che lavorano 24h su 24, e consente di upgradare il sistema a X24/X64 relativamente a poco considerand magari un upgrade a Zen2 usato con Zen3 in commercio.
Un X16 AM4 non è una workstation anche se i core sono 16, per la fascia di mobo. Ha il suo senso per il prezzaggio probabile AMD, perchè per l'offerta odierna, se vuoi più MT di un 2700X, o vai di 9900K occato o vai di TR4.
Se poi confermato i 550$ per un X16 AM4 top, non è che ti togli un rene a comprarlo... hai avuto un X8 fino ad oggi, ti vuoi fare un sistema con una X570 top, approfitti del calo di prezzi degli SSD per prenderti 1TB, magari pure una VGA nuova sul 7nm, cacchio, +100€ ti ci scappa un X12, +300€ un X16, fai cifra tonda e via, almeno hai la sicurezza che puoi anche ignorare Zen3... ma se ti prendi un X8, a X12 o X16 su Zen3 ci passi.
La platform TR4 é molto più cara rispetto ad AM4.
Oltretutto devi pure comprare 4 moduli RAM per sfruttare il quad Channel. Bisogna vedere quanto sarà castrante la bandwidth in termini di performance multithreading...
Di solito a parità di core conviene AM4, a meno che ti serva il quad Channel o i core in più dei processori top.
Dimenticavo, le linee pci-e
paolo.oliva2
05-04-2019, 19:37
Dimenticavo, le linee pci-e
Indubbio, però con il PCI4.0 che raddoppia la banda, il numero delle linee rimarrà quello, però ad esempio se ora se ne devono utilizzare 3 per un SSD, con il PCI 4 ne basteranno 2, quindi già lì è come se le linee PCI aumentassero.
Ovvio che lo stesso effetto o si avrebbe con TR4 :)
Si quelli che si agganciano ai due dentini di plastica del socket sono compatibili.
Thanx :)
allora credo proprio che il mio vanquisher della defunta ocz dopo 939, am2 e am3 si fa pure il ryzen
LicSqualo
06-04-2019, 09:47
News!
1usmus (che sta collaborando con Asus e con AMD non solo per il supporto ram) si è appena "sbottonato" dicendo che i prodotti finali (schede madri Asus) con chipset x570 saranno pronti per fine aprile (per la precisione dice che dovrebbe partire la produzione finale).
Considerando la giovane età, l'inesperienza e la dimensione (Asus e Amd) degli attori intervenuti, sicuramente non si è reso conto di quello che ha detto. :fagiano: :doh: :read:
Ma... continua a confermarmi, sempre più, il sogno che per giugno tutto pronto! :sofico:
techfede
06-04-2019, 10:19
Thanx :)
allora credo proprio che il mio vanquisher della defunta ocz dopo 939, am2 e am3 si fa pure il ryzen
Mazza se è vintage :fagiano: ma questo si che si chiama spremere un prodotto :D
Mazza se è vintage :fagiano: ma questo si che si chiama spremere un prodotto :D
già, finchè funziona e la ventola nn parte lo preferisco a quello stock, l'unica cosa che mi da fastidio è che ormai non riesco a pulirlo per bene dalla polvere
paolo.oliva2
06-04-2019, 12:59
News!
1usmus (che sta collaborando con Asus e con AMD non solo per il supporto ram) si è appena "sbottonato" dicendo che i prodotti finali (schede madri Asus) con chipset x570 saranno pronti per fine aprile (per la precisione dice che dovrebbe partire la produzione finale).
Considerando la giovane età, l'inesperienza e la dimensione (Asus e Amd) degli attori intervenuti, sicuramente non si è reso conto di quello che ha detto. :fagiano: :doh: :read:
Ma... continua a confermarmi, sempre più, il sogno che per giugno tutto pronto! :sofico:
Anche io ci spero, però non è che 1 settimana prima o dopo (ma anche 1 mese), alla fine cambierebbe granché, tanto oramai il periodo è giugno o luglio al max.
Io soprattutto spero che quello che ha riportato su un TR4 X64 sia vero, ma mica perché mi interessa il prodotto, manco per dire che AMD l'ha lungo, ma perché un X64 TR4 farebbe contrarre di molto il listino, dando per scontato che da un prezzaggio max di 1900 dollari per un X32 dubito si passi a quasi 4000 dollari.
LicSqualo
06-04-2019, 14:27
Sinceramente non riesco a farmi un'idea di cosa vogliano fare con TR4 se fermarsi a 48 o arrivare a 64. Come per AM4 se fermarsi a 12 o arrivare a 16. :ciapet:
Penso che la "direzione" sia comunque quella di offrire il più possibile con la sola dipendenza/limitazione dovuta, chiaramente, della resa/costo del silicio a 7nm. :sofico:
Ma resto dell'opinione che le APU a 7nm saranno qualcosa di fantastico, più di RyZen (sogno HBM interna come cache L4 condivisa).
Anche Intel ha preso la stessa strada (ma mi sembra senza idee proprie per avere preso gli stessi ingegneri Koduri e Keller da Amd), confermando la bontà dei progetti e degli stessi autori. :mbe:
Finalmente un po' di progresso vero e spazio per i sogni...:D
Gyammy85
06-04-2019, 14:29
Sinceramente non riesco a farmi un'idea di cosa vogliano fare con TR4 se fermarsi a 48 o arrivare a 64. Come per AM4 se fermarsi a 12 o arrivare a 16. :ciapet:
Penso che la "direzione" sia comunque quella di offrire il più possibile con la sola dipendenza/limitazione dovuta, chiaramente, della resa/costo del silicio a 7nm. :sofico:
Ma resto dell'opinione che le APU a 7nm saranno qualcosa di fantastico, più di RyZen (sogno HBM interna come cache L4 condivisa).
Anche Intel ha preso la stessa strada (ma mi sembra senza idee proprie per avere preso gli stessi ingegneri Koduri e Keller da Amd), confermando la bontà dei progetti e degli stessi autori. :mbe:
Finalmente un po' di progresso vero e spazio per i sogni...:D
Andranno di x64 per logica
Sinceramente non riesco a farmi un'idea di cosa vogliano fare con TR4 se fermarsi a 48 o arrivare a 64. Come per AM4 se fermarsi a 12 o arrivare a 16. :ciapet:
Penso che la "direzione" sia comunque quella di offrire il più possibile con la sola dipendenza/limitazione dovuta, chiaramente, della resa/costo del silicio a 7nm. :sofico:
Ma resto dell'opinione che le APU a 7nm saranno qualcosa di fantastico, più di RyZen (sogno HBM interna come cache L4 condivisa).
Anche Intel ha preso la stessa strada (ma mi sembra senza idee proprie per avere preso gli stessi ingegneri Koduri e Keller da Amd), confermando la bontà dei progetti e degli stessi autori. :mbe:
Finalmente un po' di progresso vero e spazio per i sogni...:D
Tranquillo, come scrissi tempo fa in questo post, tutto è ''scritto'':
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44468880&postcount=15867
Ryzen 1000 è stato la prima tromba; ne mancherebbero altre sei squilli di tromba prima che esca ciò che, ahime vedrai!:eek: :eek: :eek:
Zen2 desktop 2 trombra; treadripper zen2 3tromba; navi 4 tromba, zen2 mobile 5 tromba; zen2 APU desktop 6 tromba ed epyc zen2 7 tromba.....poi dopo verrà fuori qualcosa ....:read: :eek:
LicSqualo
06-04-2019, 15:25
:D :D :D in effetti dopo 7 trombate... :D :D :D (si dice squillo il suono della tromba proprio per questo motivo, forse...).
Ah e grazie, mi ha fatto sorridere (in positivo) :D rileggere il tuo post.
ritpetit
06-04-2019, 16:04
già, finchè funziona e la ventola nn parte lo preferisco a quello stock, l'unica cosa che mi da fastidio è che ormai non riesco a pulirlo per bene dalla polvere
Stacchi la ventola che si potrebbe rompere e te lo porti dietro la prima volta che vai dal benzinaio e chiedi gentilmente se ti fa usare 2 minuti il compressore per gonfiare le gomme.
O dal tuo meccanico...o magari lo hai in casa.
sempre puliti benissimo in questo modo
Mister D
06-04-2019, 16:58
https://wccftech.com/amd-partners-summit-april-7nm-navi/
Nuove info sotto embargo in arrivo, chissà che cosa diranno:cool:
Gyammy85
07-04-2019, 08:49
https://wccftech.com/amd-partners-summit-april-7nm-navi/
Nuove info sotto embargo in arrivo, chissà che cosa diranno:cool:
Immagino dettagli sull'architettura, dovrebbero trapelare le slide
paolo.oliva2
07-04-2019, 11:45
Sinceramente non riesco a farmi un'idea di cosa vogliano fare con TR4 se fermarsi a 48 o arrivare a 64. Come per AM4 se fermarsi a 12 o arrivare a 16. :ciapet:
Penso che la "direzione" sia comunque quella di offrire il più possibile con la sola dipendenza/limitazione dovuta, chiaramente, della resa/costo del silicio a 7nm. :sofico:
Ma resto dell'opinione che le APU a 7nm saranno qualcosa di fantastico, più di RyZen (sogno HBM interna come cache L4 condivisa).
Anche Intel ha preso la stessa strada (ma mi sembra senza idee proprie per avere preso gli stessi ingegneri Koduri e Keller da Amd), confermando la bontà dei progetti e degli stessi autori. :mbe:
Finalmente un po' di progresso vero e spazio per i sogni...:D
Si, ovvio, però fissando dei prezzi per fascia simili, se AMD chiede ora per il top meno di 2000 euro per un X32 TR4, è da considerare che lo stesso prezzo sarebbe applicato allo stesso modello top Zen2, che sia X48 o X64, la differenza sarebbe il costo a core.
Non è che dica che un X64 debba costare per forza 2000 euro, magari ne potrà costare 3000, ma credo impossibile una prezzata a core attuale perché altrimenti si arriverebbe a 4000 euro.
È ovvio che una prezzata più bassa a core ci sarà sia che il max sia X48 che X64, e questo fa felici, perché se un 2700X X8 viene 350 euro, è già più che scontato un X16 AM4 a non più di 700 euro, ma il caso di un TR4 X64, anche a 3000 euro, porterebbe un TR4 X16 a 750 euro, e la versione AM4 per forza di cose costerà quei 100 200 euro in memo.
Rumore o non rumore, di un X16 AM4 TOP a 550 euro, alla fin fine facendo i calcoli al più sarebbe 600 650 euro e non più alto.
Nautilu$
07-04-2019, 12:31
Secondo me un AM4 x16 starà di listino 699€, poi magari come dici tu, MESI DOPO, TR4 X16 starà uguale o poco più, e a quel punto la versione am4 scenderà un po'...
Secondo me un AM4 x16 starà di listino 699€, poi magari come dici tu, MESI DOPO, TR4 X16 starà uguale o poco più, e a quel punto la versione am4 scenderà un po'...
Ma speriamo di no, il 2700X veniva poco più di 300 all'uscita, il x16 se costasse oltre il doppio passando ai 7nm sarebbe problematico, o meglio, significa fare quello che nVidia ha fatto sulle VGA, alzando prestazioni sì, ma alzando parimenti il costo dei prodotti.
Posto che si veda un 16 core, spero sia sui 500€, come il 1800X all'uscita (con Intel ferma ai 4 core).
Nautilu$
07-04-2019, 13:08
La mia idea dei prezzi è SE si supererà Intel su tutti i fronti....
capitan_crasy
07-04-2019, 13:15
Ma speriamo di no, il 2700X veniva poco più di 300 all'uscita, il x16 se costasse oltre il doppio passando ai 7nm sarebbe problematico, o meglio, significa fare quello che nVidia ha fatto sulle VGA, alzando prestazioni sì, ma alzando parimenti il costo dei prodotti.
Posto che si veda un 16 core, spero sia sui 500€, come il 1800X all'uscita (con Intel ferma ai 4 core).
Se e ridico SE AMD presenterà un 16 core AM4 il prezzo di riferimento sarà quello del 16 core Threadripper...
Il top di gamma rimane 8 core e su quello che deve lavorare (frequenze, TDP e prezzo), al massimo avrebbe senso un 10 core; dai 12 in su è tutto grasso che cola...
LicSqualo
07-04-2019, 13:40
... ma credo impossibile una prezzata a core attuale perché altrimenti si arriverebbe a 4000 euro.
...
Invece secondo me invece ci sta, e provo a fare il seguente ragionamento.
Considerando certi i miglioramenti visti finora dall'esibizione (mitica Lisa, quasi da venerare) su ipc, consumi, calore generato, eventuale clock e relativo overclock.
E considerando che dall'altro lato i prezzi sono molto più alti e con molte limitazioni.
Mi viene logico pensare che vendere un 8 core che "straccia" (lo spero, anche se da fan lo ritengo sicuro, ma conosco ormai da tempo Amd da essere prudente in certe affermazioni) il 9900k a 400/500 euro ci può stare.
Non vedo altra fascia di prezzo per non cannibalizzarsi. Almeno al lancio.
Anche considerando che all'alzare del numero dei core l'offerta di Amd stramazzerebbe a terra i concorrenti blu.
Di fatto non esiste un 64 core per Intel ed è IMBARAZZANTE oltre ogni limite l'offerta AMD di tutti questi 64 core anche a soli 4000 euro.
Se mai uscisse fuori il TR4 con tutti questi core sarebbe veramente rivoluzionario per il settore HEDT... e per tutti noi.
Inoltre, se consideri che non finisce mica qui se, forse, dopo un anno potrebbero uscire con la nuova release (il + nel 2020) con tutte le ottimizzazioni del caso.
A quel punto (temporale) sarei d'accordo con te con l'offerta di Zen2 quasi a metà, tipo 64 core a 2800 euro e quindi un 16 a 700 euro e un 12 core a 500 e per 8 core solo 300 euro... :sofico:
Mentre di certo dall'altro lato c'è solo il "solito" remake dei 14 nm e i 10 nm sono ancora in sperimentazione, mi sembra.
Se e ridico SE AMD presenterà un 16 core AM4 il prezzo di riferimento sarà quello del 16 core Threadripper...
Il top di gamma rimane 8 core e su quello che deve lavorare (frequenze, TDP e prezzo), al massimo avrebbe senso un 10 core; dai 12 in su è tutto grasso che cola...
Personalmente ritengo il 12 core la proposta più probabile, permette un buon compromesso di frequenze e consumi, e ti fa stare davanti in MT al 9900k anche nei software ottimizzati Intel. Voglio dire, per quanto aumenterà l'IPC, rimanendo a 8 core e con determinati compilatori potresti comunque non spuntarla. Ad AMD serve anche far vedere di essere superiore senza storie, se non lo fa ora che è in questa situazione...
Il 1800X faceva questo, in modo netto, sul 7700k.
Il 16 lo vedo molto meno probabile, ma vedremo quel che farà AMD.
paolo.oliva2
07-04-2019, 13:59
Invece secondo me invece ci sta, e provo a fare il seguente ragionamento.
Considerando certi i miglioramenti visti finora dall'esibizione (mitica Lisa, quasi da venerare) su ipc, consumi, calore generato, eventuale clock e relativo overclock.
E considerando che dall'altro lato i prezzi sono molto più alti e con molte limitazioni.
Mi viene logico pensare che vendere un 8 core che "straccia" (lo spero, anche se da fan lo ritengo sicuro, ma conosco ormai da tempo Amd da essere prudente in certe affermazioni) il 9900k a 400/500 euro ci può stare.
Non vedo altra fascia di prezzo per non cannibalizzarsi. Almeno al lancio.
Anche considerando che all'alzare del numero dei core l'offerta di Amd stramazzerebbe a terra i concorrenti blu.
Di fatto non esiste un 64 core per Intel ed è IMBARAZZANTE oltre ogni limite l'offerta AMD di tutti questi 64 core anche a soli 4000 euro.
Se mai uscisse fuori il TR4 con tutti questi core sarebbe veramente rivoluzionario per il settore HEDT... e per tutti noi.
Inoltre, se consideri che non finisce mica qui se, forse, dopo un anno potrebbero uscire con la nuova release (il + nel 2020) con tutte le ottimizzazioni del caso.
A quel punto (temporale) sarei d'accordo con te con l'offerta di Zen2 quasi a metà, tipo 64 core a 2800 euro e quindi un 16 a 700 euro e un 12 core a 500 e per 8 core solo 300 euro... :sofico:
Mentre di certo dall'altro lato c'è solo il "solito" remake dei 14 nm e i 10 nm sono ancora in sperimentazione, mi sembra.
Dal mio punto di vista non è che tu non abbia ragione, ma non avvantaggerebbe AMD.
Cioè, AMD se accetta di contrastare Intel nella forza bruta a core, non riesce per me a mettere in difficoltà Intel.
Chi acquisterebbe un X12 o X16 AM4 se AMD e Intel porterebbero le prestazioni per un X8 maggiori di un 20 per cento ad un 9900k?
Se ti fermi a 8 core, AMD perde il vantaggio MCM e di offrire 12/16 core diventerebbe pubblicitario e stop.
Per questo motivo credo che AMD cercherà il modo di valorizzare i proci con più core di 8 ma non solamente per un maggior MT ma per prestazioni max a core superiori ad un X8.
L'unico modo, semplicissimo, sarebbe quello del TDP massimo non sforabile, perché se fai un X8 65W TDP e un X12 95W TDP, nelle frequenze max 8 core l'X12 ha più margine e idem l'X16. Ovvio che ciò è possibile unicamente se AMD offre X12/X16 ad un prezzo inferiore di Intel con X8, ma visto i 500 euro per un 9900k, di margine ne ha quanto vuole. In questo modo unirebbe una offerta MT che è ovviamente superiore con più core a prestazioni superiori su 8 core. Cioè, un Zen2 X8 potrà pure andare a palla, ma Intel l'osso non lo molla di certo, e tra frequenze sparate e magari aumento IPC sarà lì, ma se sul piatto AMD ci mette un X12, Intel non può offrire pure pari MT e quindi AMD per certo avrebbe un prodotto migliore, perché anche a pari prestazioni X8, a pari prezzo io mi prendo l'X12 perché ho un MT più prestante... e questo obbligherebbe Intel all'X10 ma AMD ha sempre l'X16, quindi comunque in posizione avvantaggiata.
Io do per certo che Intel punterà al massimo con meno core possibile e AMD deve fare in modo di uguagliare Intel (almeno) e con più core possibile.
LicSqualo
07-04-2019, 14:28
La mia speranza è che l'aumento di ipc sia quanto si è immaginato finora ossia un magico 20%. :sofico:
Questo da solo si traduce in tutta una serie di ottimizzazioni a cascata, restando il progetto originario MCM ottimo (e a questo giro ci sono tante modifiche).
Se ripenso al lancio di Ryzen mi viene da condividere con te il pensiero (e quindi veritieri i leak visti finora) che verrà lanciato sicuro il 12 se non il 16 core già da questo giro e il TR4 a 64 core a seguire :sofico:
P.s.: Sottolineo (senza polemica) che nel precedente post non mi sono soffermato a specificare il numero di core che AMD potrebbe offrire, ma mi sono limitato semplicemente a condividere pensieri sul lato economico (il prezzo del processore) sollecitato dalla tua riflessione.
Gyammy85
07-04-2019, 14:48
https://i.postimg.cc/RCW67Lhs/photo-2019-04-07-14-04-58.jpg (https://postimages.org/)
LicSqualo
07-04-2019, 14:59
Quindi pure il vento in poppa si ritrovano... che progetto AMD!
Spero proprio che sia un monsone... :sofico:
ninety-five
07-04-2019, 16:40
Hype alle stelle.
Speriamo di non rimanere delusi...
sperando che in ogni fascia di prodotto venga piazzato il nuovo "di più in tutto", c'è comunque la possibilità che facciano come su TR4 introducendo processori di fascia superiore (han sostituito i 1950 e 1920 con i 2950 e 2920 a circa pari prezzo, introducendo e prezzando i due WX un passo sopra).
appena riesco recupero le pagine di post e le ultime news, dato che sono rimasto indietro qualche tempo.
paolo.oliva2
07-04-2019, 19:09
La mia speranza è che l'aumento di ipc sia quanto si è immaginato finora ossia un magico 20%. :sofico:
Questo da solo si traduce in tutta una serie di ottimizzazioni a cascata, restando il progetto originario MCM ottimo (e a questo giro ci sono tante modifiche).
Se ripenso al lancio di Ryzen mi viene da condividere con te il pensiero (e quindi veritieri i leak visti finora) che verrà lanciato sicuro il 12 se non il 16 core già da questo giro e il TR4 a 64 core a seguire :sofico:
P.s.: Sottolineo (senza polemica) che nel precedente post non mi sono soffermato a specificare il numero di core che AMD potrebbe offrire, ma mi sono limitato semplicemente a condividere pensieri sul lato economico (il prezzo del processore) sollecitato dalla tua riflessione.
Secondo me siamo già a >+25% di IPC.
L'ES Zen2 X8 al CES lo si dava per 3,9/4GHz... il che porterebbe già a circa +20% di IPC sul 9900K... il il 9900K aveva un vantaggio del 5% circa di IPC.
Quindi Zen2 avrebbe annullato -5% di IPC e sorpassato del +20% quello Intel.
Parto dal presupposto che AMD non può far vedere un Zen2 X8 che va pari ad un 9900K @4,7GHz che poi non sia uguagliato da un Zen2 commerciale (e visto che quel Zen2 X8 consumava la metà di un 9900K, ovvio che non sia in OC)... Quindi (per me) al limite l'hanno occato un pelo per ottenere le frequenze finali di un commerciale.
--------------
Vorrei specificare però che associo la prestazione di un Zen2 commerciale a ~+25% di IPC e 3,8GHz di frequenza def.
Se le frequenze def saranno superiori, allora l'incremento IPC sarà inferiore :)
conan_75
07-04-2019, 20:13
Secondo me siamo già a >+25% di IPC.
L'ES Zen2 X8 al CES lo si dava per 3,9/4GHz... il che porterebbe già a circa +20% di IPC sul 9900K... il il 9900K aveva un vantaggio del 5% circa di IPC.
Quindi Zen2 avrebbe annullato -5% di IPC e sorpassato del +20% quello Intel.
Parto dal presupposto che AMD non può far vedere un Zen2 X8 che va pari ad un 9900K @4,7GHz che poi non sia uguagliato da un Zen2 commerciale (e visto che quel Zen2 X8 consumava la metà di un 9900K, ovvio che non sia in OC)... Quindi (per me) al limite l'hanno occato un pelo per ottenere le frequenze finali di un commerciale.
--------------
Vorrei specificare però che associo la prestazione di un Zen2 commerciale a ~+25% di IPC e 3,8GHz di frequenza def.
Se le frequenze def saranno superiori, allora l'incremento IPC sarà inferiore :)
Io direi direttamente +50% per fare cifra tonda.
Ton90maz
07-04-2019, 20:30
Invece secondo me invece ci sta, e provo a fare il seguente ragionamento.
Considerando certi i miglioramenti visti finora dall'esibizione (mitica Lisa, quasi da venerare) su ipc, consumi, calore generato, eventuale clock e relativo overclock.
E considerando che dall'altro lato i prezzi sono molto più alti e con molte limitazioni.
Mi viene logico pensare che vendere un 8 core che "straccia" (lo spero, anche se da fan lo ritengo sicuro, ma conosco ormai da tempo Amd da essere prudente in certe affermazioni) il 9900k a 400/500 euro ci può stare.
Non vedo altra fascia di prezzo per non cannibalizzarsi. Almeno al lancio.
Anche considerando che all'alzare del numero dei core l'offerta di Amd stramazzerebbe a terra i concorrenti blu.
Di fatto non esiste un 64 core per Intel ed è IMBARAZZANTE oltre ogni limite l'offerta AMD di tutti questi 64 core anche a soli 4000 euro.
Se mai uscisse fuori il TR4 con tutti questi core sarebbe veramente rivoluzionario per il settore HEDT... e per tutti noi.
Inoltre, se consideri che non finisce mica qui se, forse, dopo un anno potrebbero uscire con la nuova release (il + nel 2020) con tutte le ottimizzazioni del caso.
A quel punto (temporale) sarei d'accordo con te con l'offerta di Zen2 quasi a metà, tipo 64 core a 2800 euro e quindi un 16 a 700 euro e un 12 core a 500 e per 8 core solo 300 euro... :sofico:
Mentre di certo dall'altro lato c'è solo il "solito" remake dei 14 nm e i 10 nm sono ancora in sperimentazione, mi sembra.
Forse ho capito male alcuni punti, ma provo a rispondere lo stesso.
Per "straccia" suppongo tu intenda che andrebbero un po' meglio di un i9 su tutti i fronti (anche in quei software che, per quale motivo, particolarmente ottimizzati per dentel?), giusto?
A parte l'inevitabile shitstorm che AMD creerebbe con questi prezzi, a chi sarebbero esattamente rivolti questi processori?
Quelli allergici ad AMD che non si fidano, continueranno a comprare Intel, che tranquillamente potrebbe campare con una cinquantina di euro di listino ed essere ancora competitiva, proprio adesso che AMD può sventrare il concorrente e guadagnare quote si mette a fare cartello? Della serie "tranqui amica, rimani con i prodotti che hai, quasi allo stesso prezzo. Ti diamo tutto il tempo per tornare ad avere i processori più veloci dei nostri, così saremo solo noi a dover svendere, come sempre".
Chi ha già un i7 o i9 e pensa in maniera più concreta non se ne farebbe nulla di una roba simile, un po' più performante, mesi e mesi dopo.
Quelli che non si fanno problemi a svendere gli i9 con relative z390 per uno sputo di prestazioni in più, sono gli stessi che prenderebbero qualunque cosa, non sceglierebbero l'8 core se costasse poco, andrebbero sempre di top di gamma, anche un 16 core binnato a 600 euro.
Mentre il resto della gamma da quali prodotti sarebbe costituita? L'8 core senza la x come si posizionerebbe? I 6 quanto costerebbero? E i 4 ci sarebbero ancora? Non so se stavi facendo un discorso più ipotetico ma attenzione che con i chiplet non dovrebbero ottenere chissà quanti scarti. AMD finirebbe per vendere molti chip buoni in fascia media e bassa come processori a 4 o 6 core, non avrebbe praticamente alcun vantaggio a fare manovre da spremitrice di prostate. Nelle fasce più alte ci sarebbe il costo del secondo chiplet, ma anche lì non vedo grosse differenze per amd, un costo di produzione un po' più alto in cambio di una sonora mazzata al concorrente, e in ogni caso (probabilmente) guadagnerebbe di più con 16 core a 500 euro che un 8 a 400.
A me basta una CPU con prestazioni identiche alla mia occata ma 12\24 allo stesso consumo o un filo più, che ci vuole :p
Nel caso non esca colpa dell'hype creato su sto thread :asd:
Ale55andr0
07-04-2019, 22:24
Io direi direttamente +50% per fare cifra tonda.
:asd: :asd: :asd:
paolo.oliva2
07-04-2019, 23:44
Forse ho capito male alcuni punti, ma provo a rispondere lo stesso.
Per "straccia" suppongo tu intenda che andrebbero un po' meglio di un i9 su tutti i fronti (anche in quei software che, per quale motivo, particolarmente ottimizzati per dentel?), giusto?
A parte l'inevitabile shitstorm che AMD creerebbe con questi prezzi, a chi sarebbero esattamente rivolti questi processori?
Quelli allergici ad AMD che non si fidano, continueranno a comprare Intel, che tranquillamente potrebbe campare con una cinquantina di euro di listino ed essere ancora competitiva, proprio adesso che AMD può sventrare il concorrente e guadagnare quote si mette a fare cartello? Della serie "tranqui amica, rimani con i prodotti che hai, quasi allo stesso prezzo. Ti diamo tutto il tempo per tornare ad avere i processori più veloci dei nostri, così saremo solo noi a dover svendere, come sempre".
Chi ha già un i7 o i9 e pensa in maniera più concreta non se ne farebbe nulla di una roba simile, un po' più performante, mesi e mesi dopo.
Quelli che non si fanno problemi a svendere gli i9 con relative z390 per uno sputo di prestazioni in più, sono gli stessi che prenderebbero qualunque cosa, non sceglierebbero l'8 core se costasse poco, andrebbero sempre di top di gamma, anche un 16 core binnato a 600 euro.
Mentre il resto della gamma da quali prodotti sarebbe costituita? L'8 core senza la x come si posizionerebbe? I 6 quanto costerebbero? E i 4 ci sarebbero ancora? Non so se stavi facendo un discorso più ipotetico ma attenzione che con i chiplet non dovrebbero ottenere chissà quanti scarti. AMD finirebbe per vendere molti chip buoni in fascia media e bassa come processori a 4 o 6 core, non avrebbe praticamente alcun vantaggio a fare manovre da spremitrice di prostate. Nelle fasce più alte ci sarebbe il costo del secondo chiplet, ma anche lì non vedo grosse differenze per amd, un costo di produzione un po' più alto in cambio di una sonora mazzata al concorrente, e in ogni caso (probabilmente) guadagnerebbe di più con 16 core a 500 euro che un 8 a 400.
Io ti quoto solo per il concetto di chi si fida di Intel e non di AMD.
Io trovo strano che uno si fidi di Intel e soprattutto che continui a fidarsi di Intel.
Lungi da me che io dica che si devono fidare di AMD, sia chiaro, ma almeno che spieghino per che cosa reputano Intel affidabile vs AMD, perché prezzatura no, affidabilità sistema per upgradare, meno che meno, sicurezza procio peggio ancora... Di che si fidano? Di pagare comunque di più in per avere meno prestazioni?
Quello che da Intel sono passati ad AMD, perché lo hanno fatto? Perché si sono stufati di pagare i proci a peso d'oro, di dover cambiare mobo ad ogni passaggio e dei continui fix delle falle. E i più sono rimasti sorpresi perché si aspettavano un Zen che andasse meno perché nei forum si continua a voler fare apparire Intel molto superiore quando invece lo è ma di poco, per certo assolutamente meno del prezzo/prestazioni che applica.
Per carità, gli affezionati ad Intel continuino pure, basta poi che non vengano qui a dire che Zen2 non è vero che va di più perché si vogliono autoconvincere che quanto regalato in più ad Intel ne sia valsa la pena.
LicSqualo
07-04-2019, 23:47
Ragiono con una logica prudente e cercando di massimizzare gli utili.
Ma Amd non fa lo stesso ragionamento, e la prova è stato il lancio di Zen 1 (8 core contro 4 core a meno euro).
Quindi il ragionamento di Paolo ci sta tutto se consideriamo come dovrebbe essere il prezzo per essere invitante per noi utenti.
Pagare la stessa cifra per avere più core (questo Amd lo ha già fatto con Zen1, ma non a questo livello) a cui si aggiunge domani l'ipc maggiore e il clock (questo è il punto più oscuro per me finora) che il 7nm può supportare.
Soffermandomi (non l'avevo fatto prima) su chi dovrebbe acquistare Amd (chi lo fa già, chiaramente, continua, quindi ci rivolgiamo solo al lato "oscuro" della popolazione in esame :D ...) ha una scelta che prima non aveva :read: . E tutto questo ha stimolato finalmente il concorrente a smuoversi :doh: , come anche tu hai compreso ;) .
E comunque preferisco che esista il confronto, è sempre momento di crescita; soprattutto per chi sa coglierne l'essenza (e anche per chi no, come in questo caso).
Ton90maz
08-04-2019, 03:15
Di cosa stai parlando? Nessuno obbliga nessuno a cambiare, sta solamente uscendo zen2 che va più di zen1 :sofico:Non ho capito
Io ti quoto solo per il concetto di chi si fida di Intel e non di AMD.
Io trovo strano che uno si fidi di Intel e soprattutto che continui a fidarsi di Intel.
Lungi da me che io dica che si devono fidare di AMD, sia chiaro, ma almeno che spieghino per che cosa reputano Intel affidabile vs AMD, perché prezzatura no, affidabilità sistema per upgradare, meno che meno, sicurezza procio peggio ancora... Di che si fidano?Me lo chiedo anch'io da tempo ma non credo si possa trovare una spiegazione razionale.
Ragiono con una logica prudente e cercando di massimizzare gli utili.
Ma Amd non fa lo stesso ragionamento, e la prova è stato il lancio di Zen 1 (8 core contro 4 core a meno euro).
Quindi il ragionamento di Paolo ci sta tutto se consideriamo come dovrebbe essere il prezzo per essere invitante per noi utenti.
Pagare la stessa cifra per avere più core (questo Amd lo ha già fatto con Zen1, ma non a questo livello) a cui si aggiunge domani l'ipc maggiore e il clock (questo è il punto più oscuro per me finora) che il 7nm può supportare.
Anche amd ragiona con la logica di massimizzare gli utili, nel breve o nel lungo periodo che sia (ma questa è un'ovvietà :asd: ) e infatti dove ha potuto non si è fatta alcuno scrupolo di lanciare l'8 core meglio binnato a 500 euro, viste le eccezionali capacità in multicore, ma chiaramente sapeva anche che le sue cpu erano più lente in single thread degli intel K, compensare con molti più core era la scelta naturale, anche perché così usavano sempre lo stesso progetto di chip a 8 core.
Ora come non mai vale lo stesso discorso, i chip sono da 8 core ciascuno, l'unica differenza è che (probabilmente) non hanno più lo svantaggio di prima in single thread, dovranno decidere loro se trovano più conveniente fare cartello o seppellire intel per un anno e mezzo.
Lungi da me che io dica che si devono fidare di AMD, sia chiaro, ma almeno che spieghino per che cosa reputano Intel affidabile vs AMD, perché prezzatura no, affidabilità sistema per upgradare, meno che meno, sicurezza procio peggio ancora... Di che si fidano? Di pagare comunque di più in per avere meno prestazioni?.
Mi sembra un discorso insensato. Non esistono solo le prestazioni multitread e nel valutare le prestazioni si deve tenere presente anche l`ottimizzazione dei programmi, questa è la prima generazione di CPU dove AMD può dominare in tutti i settori e come affidabilità del marchio vorrei ricordarti che prima di rizen c'erano processori venduti con molti più core di quelli che avevano realmente...
LicSqualo
08-04-2019, 07:52
...
Anche amd ragiona con la logica di massimizzare gli utili, nel breve o nel lungo periodo che sia (ma questa è un'ovvietà :asd: ) .
personalmente mi sembra che abbia dato sempre prova del contrario, nelle poche volte che si è trovata ad avere un ottimo prodotto contro la concorrenza
...e infatti dove ha potuto non si è fatta alcuno scrupolo di lanciare l'8 core meglio binnato a 500 euro, viste le eccezionali capacità in multicore, .
scrupolo non mi sembra proprio il termine adatto (soprattutto per una compagnia come AMD). Ricordo che al tempo era comunque MOLTO vantaggioso ed economico anche il 1800X rispetto alla controparte. Io il mio 1700 l'ho pagato circa 330 euro al day2. Manco un 4 core ci compravo... per non parlare della scheda madre che ho ancora e mi supporterà sicuro l'upgrade. E non vado oltre.
...
ma chiaramente sapeva anche che le sue cpu erano più lente in single thread degli intel K, compensare con molti più core era la scelta naturale, anche perché così usavano sempre lo stesso progetto di chip a 8 core.
...
AMD ha per noi un vero progetto. Oltre ad una seria, corretta e veritiera POLITICA come poche ditte hanno al mondo. La sta solo applicando. E gli riesce anche facile fare la parte della buona perché la controparte si è comportata da "mostro" a confronto. Per molti utenti penso che valga la sindrome di Stoccolma per Intel.
paolo.oliva2
08-04-2019, 09:13
Si prende in causa il 1800X con i suoi 500€ (io l'ho pagato 550€), ma non penso che AMD ci abbia lucrato, semplicemente per sopportare la spesa R&D su un volume di vendita che a priori non poteva conoscere, ha preferito tutta la gamma Zen (X4/X6 e X8 base) a prezzo competitivo e la serie X8 X a prezzo più alto.
La prova è che il 2700X, con R&D meno oneroso e su volumi certi, l'ha prezzato 350€ ben prima che Intel uscisse con 550€ con il 9900K.
Cioè... dire che anche AMD fa la cresta prendendo in causa solamente il 1800X in 3 anni di Zen (desktop, TR4 e Server), giudicandola uguale ad Intel che invece fa la cresta su qualsiasi procio che vende, cacchio, significa proprio voler vedere il contrario. Mai sentito parlare di Intel-Tax? E' AMD che l'ha reso noto per difendere i clienti.
Ma il problema mica è questo, il problema è che puntualmente si ritorna sempre al solito discorso che AMD svende i proci, che AMD dovrà capitalizzare, che AMD dovrà fare questo e quello.... ma non è palese, invece, che è Intel che deve cambiare?
Ma dove cacchio si è mai visto che un cliente preferisca spendere di più e difende chi prezza di più?
Dai... siamo proprio al ridicolo del ridicolo...
------------
Da anni c'è un confronto prezzo/prestazioni con la bella classifica per ogni casa produttrice. Intel è sempre agli ultimi posti,AMD ai primi. Quella è la classifica, ed è indipendente... se poi il vantaggio Intel è nei 5GIGGI in ST su 1 core, che si traduce nel pagare +50% il procio... bel vantaggio.
Io non sono un fanboy AMD, sono fanboy del mio portafoglio, e la realtà è che Intel rispetta il portafoglio del cliente molto meno di AMD. Siccome è mia idea che tutta sta aureola su Intel è ingiustificata, spero che Zen2 sia migliore in ST, MT e tutto ciò che vuoi, perchè vorrei proprio vedere a che cacchio si attaccheranno per difendere Intel, perchè che avrà un consumo/prestazioni nettamente peggiore di AMD è certissimo, che avrà un prezzo/prestazioni peggiore altrettanto, se poi Intel avrà pure prestazioni massime inferiori, vorrei proprio vedere le giustificazioni di prendere un X8 Intel al prezzo di un X16 AMD con l'X16 AMD superiore in tutto e consumi inferiori.
ninja750
08-04-2019, 09:58
guardate questo interessantissimo log estratto in marzo da mindfactory:
https://imgur.com/a/MCp9Xdr
soprattutto la differenza tra market share e revenue
amd negli ultimi mesi sta vendendo il doppio di intel ma guadagnando solo poco piu del rivale
guardare quanto sono lunghi i grafici di 9900k e 9700k fa venire la pelle d'oca, e si che ha ragione paolo quando scrive che il sovraprezzato è il solito noto
Operapia
08-04-2019, 10:25
guardate questo interessantissimo log estratto in marzo da mindfactory:
https://imgur.com/a/MCp9Xdr
soprattutto la differenza tra market share e revenue
amd negli ultimi mesi sta vendendo il doppio di intel ma guadagnando solo poco piu del rivale
guardare quanto sono lunghi i grafici di 9900k e 9700k fa venire la pelle d'oca, e si che ha ragione paolo quando scrive che il sovraprezzato è il solito noto
Io faccia fatica a capire come ciò sia possibile.:doh:
bmw320d150cv
08-04-2019, 10:33
Io faccia fatica a capire come ciò sia possibile.:doh:
Qui in sicilia si dice...
"Fatti a nomina e va curcati"..... Ossia fatti il nome e dormi tranquillo... Ecco spiegato
Mi sembra un discorso insensato. Non esistono solo le prestazioni multitread e nel valutare le prestazioni si deve tenere presente anche l`ottimizzazione dei programmi, questa è la prima generazione di CPU dove AMD può dominare in tutti i settori e come affidabilità del marchio vorrei ricordarti che prima di rizen c'erano processori venduti con molti più core di quelli che avevano realmente...
questa mi risulta nuova. Quali sono questi processori?
guardate questo interessantissimo log estratto in marzo da mindfactory:
https://imgur.com/a/MCp9Xdr
soprattutto la differenza tra market share e revenue
amd negli ultimi mesi sta vendendo il doppio di intel ma guadagnando solo poco piu del rivale
guardare quanto sono lunghi i grafici di 9900k e 9700k fa venire la pelle d'oca, e si che ha ragione paolo quando scrive che il sovraprezzato è il solito noto
Io faccia fatica a capire come ciò sia possibile.:doh:
market share = quanti processori vengono venduti per tipo/marca
revenues = il fatturato delle vendite
nulla dice quanto è il guadagno (che non è il fatturato) di amd. probabilmente di intel si vendono soprattutto processori molto costosi (dai grafici sembra il 9900k) e quindi aumenta così il fatturato.
Dipende quanto costa a intel il 9900k capire chi guadagna di più
ninja750
08-04-2019, 11:14
nulla dice quanto è il guadagno (che non è il fatturato) di amd. probabilmente di intel si vendono soprattutto processori molto costosi (dai grafici sembra il 9900k) e quindi aumenta così il fatturato.
Dipende quanto costa a intel il 9900k capire chi guadagna di più
anche se non è vero arrotondiamo al fatto che tutti i processori costano uguale dopotutto non paghi i transistor, paghi il silicio e R&D
quindi amd sta teoricamente guadagnando un pelo di più pur vendendo molto di più
che poi intel stia vendendo meno per questioni di shortage o altro non so
Gyammy85
08-04-2019, 11:20
https://www.guru3d.com/news-story/amd-partner-meeting-on-april-23-in-preparation-of-navi-and-ryzen-3000-cpus-launch.html
anche se non è vero arrotondiamo al fatto che tutti i processori costano uguale dopotutto non paghi i transistor, paghi il silicio e R&D
quindi amd sta teoricamente guadagnando un pelo di più pur vendendo molto di più
che poi intel stia vendendo meno per questioni di shortage o altro non so
no.
perché non sai tutto il resto:
quanti scarti hai
quanto ricarico hai
quanto costa la tua infrastruttura
quanto ti costano i trasporti
non è che "1 chip mi costa 10$ di materiali -> guadagno 200 dollari a chip".
Qua vedi quanto fattura mindfactory su intel e amd. E neanche vedi quanto guadagna mindfactory sulle due (se ha sconti superiori su amd, guadagna molto di più su amd che su intel. viceversa, se su intel ha sconti molto più elevati, amd sta guadagnando molto di più di intel su mindfactory)
ninja750
08-04-2019, 12:00
lo so che non sono direttamente confrontabili ma non saranno nemmeno così dissimili
no.
perché non sai tutto il resto:
quanti scarti hai
saranno macroscopicamente diversi?
quanto ricarico hai
?
quanto costa la tua infrastruttura
quella intel sicuramente molto di più hanno millemila dipendenti in più
quanto ti costano i trasporti
really? :D costeranno ben uguali
non è che "1 chip mi costa 10$ di materiali -> guadagno 200 dollari a chip".
lo so, ma puoi arrotondare senza sbagliare di molto imho
Qua vedi quanto fattura mindfactory su intel e amd
il retailer finale non avrà guadagni troppo diversi tra uno e l'altro.. applica il ricarico che vuole dal grossista e stop ;)
capitan_crasy
08-04-2019, 13:30
https://i.imgur.com/6sGZxjF.jpg
E anche Threadripper 7nm (Castle Peak) è "on track"...:read:
questa mi risulta nuova. Quali sono questi processori?
... L’architettura Bulldozer (e quelle successive prima di Zen) è “a moduli”, ossia all’interno di un modulo (in una CPU come l’allora FX-8350 ce ne sono quattro) non ci sono esattamente due core completi, bensì due unità integer, mentre quella floating point è condivisa...
...non si tratta di core completamente indipendenti e i processori non possono eseguire otto istruzioni simultaneamente e in modo indipendente come affermato dall’azienda, con un conseguente calo delle prestazioni...
...A distanza di tre anni, il giudice distrettuale Haywoo Gilliam ha rigettato l’affermazione di AMD...
...Di conseguenza è arrivato il via libera per una class action, con il procedimento che dovrebbe proseguire nel corso di quest’anno, con tappe che saranno fissate il 5 febbraio. Ad AMD restano quindi due strade: trovare un accordo con i querelanti (che vogliono il pagamento della differenza di prezzo tra una CPU a 8 e 4 core)... (https://www.tomshw.it/hardware/amd-perseguitata-dal-passato-le-cpu-bulldozer-potrebbero-costarle-caro/)
Detto questo Rizen è invece stato rivoluzionario ed effettivamente prezzo/prestazioni superiore ad intel! son contento di cambiare adesso che sta per portare sul mercato processori superiori in ogni ambito!
Per quanto mi riguarda, con un uso normale+gaming del pc, una buona cpu mi è sempre durata almeno 5-6 anni quindi trovavo un investimento spendere 100€ in più per avere un prodotto con prestazioni superiori, molto meglio che spendere 700€ per GPU (ma anche 1200 :rotfl:) che solitamente cambio ogni 2 anni visto il salto prestazionale che da il cambio in gaming.
ritpetit
08-04-2019, 14:16
... L’architettura Bulldozer (e quelle successive prima di Zen) è “a moduli”, ossia all’interno di un modulo (in una CPU come l’allora FX-8350 ce ne sono quattro) non ci sono esattamente due core completi, bensì due unità integer, mentre quella floating point è condivisa...
...non si tratta di core completamente indipendenti e i processori non possono eseguire otto istruzioni simultaneamente e in modo indipendente come affermato dall’azienda, con un conseguente calo delle prestazioni...
...A distanza di tre anni, il giudice distrettuale Haywoo Gilliam ha rigettato l’affermazione di AMD...
...Di conseguenza è arrivato il via libera per una class action, con il procedimento che dovrebbe proseguire nel corso di quest’anno, con tappe che saranno fissate il 5 febbraio. Ad AMD restano quindi due strade: trovare un accordo con i querelanti (che vogliono il pagamento della differenza di prezzo tra una CPU a 8 e 4 core)... (https://www.tomshw.it/hardware/amd-perseguitata-dal-passato-le-cpu-bulldozer-potrebbero-costarle-caro/)
Detto questo Rizen è invece stato rivoluzionario ed effettivamente prezzo/prestazioni superiore ad intel! son contento di cambiare adesso che sta per portare sul mercato processori superiori in ogni ambito!
Per quanto mi riguarda, con un uso normale+gaming del pc, una buona cpu mi è sempre durata almeno 5-6 anni quindi trovavo un investimento spendere 100€ in più per avere un prodotto con prestazioni superiori, molto meglio che spendere 700€ per GPU (ma anche 1200 :rotfl:) che solitamente cambio ogni 2 anni visto il salto prestazionale che da il cambio in gaming.
Gli exec engine sono 8 ed indipendenti. Le FPU sono storicamente estensioni.
Nessuno ha poi mai stabilito che "1 core" debba integrare necessariamente anche una FPU
Ci sono core che non hanno nemmeno una ALU completa.
Che un giudice distrettuale americano (esquatzi! avrai detto un premio nobel per l'informatica, ci sono giudici che hanno detto che non era stupro perché la donna era brutta….) abbia rigettato le argomentazioni di AMD non vuol dire che AMD abbia dichiarato il falso, da solo la possibilità alla class action, dove poi ci saranno periti di parte ed indipendenti, più una giuria a giudicare.
Come la si fa sempre semplice a dare addosso ad AMD a discapito della Santa Intel.
Vi meritereste quellemmerde di quad core/stufe a 15.000 euro, invece di ringraziare per oggi poter scegliere CPU (Rosse o Blu) il doppio più potenti di soli 2 anni fa a neanche metà del prezzo
Prendo solo una parte. Alla fine non conosco nello specifico questo settore. In altri settori però gli sconti da listino sono diversi in base al volume di acquisti, quindi non darei per scontato che il trattamento amd o intel sia identico.
lo so che non sono direttamente confrontabili ma non saranno nemmeno così dissimili
saranno macroscopicamente diversi?
direi di si: una fa fatturato sulla bassa gamma, una sul top. Che il top abbia gli stessi scarti della bassa gamma non credo sia possibile.
paolo.oliva2
08-04-2019, 16:17
Però il discorso lo dobbiamo mettere su un'altra maniera.
AMD vende perchè ha un prezzo/prestazioni migliore di Intel. Se AMD prezzasse il 10% in meno di Intel, io sono sicuro al 100% che non avrebbe guadaagnato più di Intel e avrebbe ridotto drasticamente il fatturato.
Vogliamo fare un discorso terra-terra?
Zen2 X8 lo danno a 65W TDP, e l'ES di Zen2 al CES consumava quanto un 1700 (Zen 1000) che è 65W TDP.
VOGLIO essere pessimista, io dico che Zen2 X8 andrà il -5% rispetto ad un 9900K @4,7GHz, però:
il 9900K per stare a @4,7GHz RS/DU ha bisogno:
mobo 250/300€
Aio credo 360 ~200€
Totale sistema 950€/1000€.
Zen2 X8 -5% di prestazioni.
procio 250€
mobo 150€
dissipazione non necessaria visto i 65W TDP quindi sufficiente il dissi stock
Totale sistema 400€
Ora... che senso avrebbe spendere 2,5 volte di più in un 9900K per poi consumare il doppio e Zen2 che lo puoi montare su un case mini ed il 9900K con un case con 16 ventole in/out?
Eppure ancora oggi c'è gente che consiglia di prndere un i9 perchè costa "solamente" poco di più...
paolo.oliva2
08-04-2019, 16:30
Prendo solo una parte. Alla fine non conosco nello specifico questo settore. In altri settori però gli sconti da listino sono diversi in base al volume di acquisti, quindi non darei per scontato che il trattamento amd o intel sia identico.
direi di si: una fa fatturato sulla bassa gamma, una sul top. Che il top abbia gli stessi scarti della bassa gamma non credo sia possibile.
Ma mica è colpa di AMD se Intel è costretta a pompare sulle frequenze perchè architetturalmente oramai non c'è più nulla da spremere?
Cioè, la superiorità in ST l'ha per i +650MHz, a parità di frequenza in MT Intel perde (perchè l'SMT AMD è superiore) e quindi è ovvio che Intel sia costretta a pompare le frequenze, con ovvi consumi molto superiori e perdita di efficienza (ed è scorrettissima perchè dichiara un TDP inferiore ai corrispettivi AMD ma con un consumo 25/30% superiore e per me questo è voluto, per apparire che consuma meno mentre invece molto di più, anche se non essendoci alcuna legge non commette ovviamente nessuna infrazione, moralmente mi sembra tutt'altro che corretto).
Tutto ciò si traduce in costi superiori per rese inferiori, perchè se un 6900K aveva una frequenza def di 3,2GHz, è ovvio che uno Skylake X con frequenze superiori non dovrebbe di certo avere una resa migliore. Poi produrre ancora in monolitico di certo non aiuta.
Ma è il mercato in sè che se fosse sano la situazione sarebbe del tutto differente.
Nel mercato ci resta chi ha la capacità di commerciare un prodotto che risulti il migliore per il cliente, e ciò si tradurrebbe in qualità (prestazioni) al miglior prezzo.
Ad Intel è andata bene al momento perchè è riuscita a spremere il suo 14nm, ma con AMD sul 7nm, non c'è più il san silicio a metterci una pezza, e i problemi verranno tutti a galla. Hai voglia ad aspettare il 10nm, nessuna ditta metterebbe sul mercato un prodotto nuovo se dopo 3-4 mesi ci fosse realmente il 10nm disponibile, quindi bene che si vada lo vedremo quando AMD avrà il 7nm+ con Zen3.
Se AMD gioca bene le sue carte, prezzo/prestazioni e superiorità prodotto tra 7nm e Zen2, il 2019 sarà nero per Intel e il 2020 ancor peggio.
Non ricordo chi, ma un'agenzia molto gettonata ha riferito che dal 0,8% nei server a inizio 2018, a fine 2018 AMD aveva già il 3,2% e entro il 2020 avrà oltre il 10%.
Il prodotto AMD è migliore, costa meno, bastano mobo 2P per offrire di più di quanto offre Intel con 4P, e non bisogna disabilitare l'HT per avere una sicurezza completa.
Vi meritereste quellemmerde di quad core/stufe a 15.000 euro, invece di ringraziare per oggi poter scegliere CPU (Rosse o Blu) il doppio più potenti di soli 2 anni fa a neanche metà del prezzo
A questa neanche serve che ti risponda visto che l'ho fatto nel quote che hai linkato
Detto questo Rizen è invece stato rivoluzionario ed effettivamente prezzo/prestazioni superiore ad intel! son contento di cambiare adesso che sta per portare sul mercato processori superiori in ogni ambito!
Sulla parte tecnica non me ne intendo ma se veramente le unità "non possono eseguire otto istruzioni simultaneamente e in modo indipendente" come sempre sentito ed è pure scritto nell'articolo allora non sono core ;)
Zen2 X8 -5% di prestazioni.
procio 250€
mobo 150€
dissipazione non necessaria visto i 65W TDP quindi sufficiente il dissi stock
Totale sistema 400€
[/U]
Spero che i 250€ del procio siano veri sarebbe uno spettacolo! ma sarebbe anche strano vedere un prodotto superiore alla concorrenza venduto lancio con un 50% in meno del concorrente. Più probabili 350€, il 30% in meno di costo con un buon margine per AMD, 150€ risparmiati per i consumatori che si portano a casa un prodotto superiore sotto ogni aspetto.
Ps. Anche di x470 ci son schede da 250€ ma non ti obbliga nessuno a comprarle così come nessuno ti obbliga a super overcloccare la cpu spendendo 200€ di dissipatore. Con 250€ ti prendi una z390 e un dissipatore decente.
paolo.oliva2
08-04-2019, 17:43
Sulla parte tecnica non me ne intendo ma se veramente le unità "non possono eseguire otto istruzioni simultaneamente e in modo indipendente" come sempre sentito ed è pure scritto nell'articolo allora non sono core ;)
Ti spiego più articolato quello che ti ha postato
Il core è inteso come unità INT, visto che i primi processori erano INT e l'FP altro non era che il coprocessore matematico ma era un chip a parte (opzionale) che aveva un suo socket.
AMD riportando che le unità possono eseguire 8 istruzioni simultaneamente non ha detto il falso, in quanto ci sono 8 core INT, sono le FP che sono 4, 1 condivisa per 2 core, che poi in realtà pure le FP potrebbero elaborare 8 istruzioni simultaneamente perché l'FP può frazionarsi in 2 ed eseguire istruzioni doppie a patto che siano la metà della sua capacità.
Se il giudice può avere sicuramente la sua interpretazione, ma bisogna pure verificare la sua competenza... fermo restando che bisogna dimostrarlo il dolo, perché un 8350 di certo non era prezzato come un 5960X, quindi per me il dolo ci sarebbe se AMD ti avesse venduto un 8350 al prezzo di un 5960X ma visto che un 8350 mi sembra costava almeno 1/3 se non meno un 5960X, mi sembra un attimo difficile che il cliente si senta fregato cioè di aver speso di più rispetto a quanto ricevuto.
Cioè, boh, a me sembra strumentalizzata la cosa... Perché qui nel forum lo sapevamo tutti sta cosa.
Vi meritereste quellemmerde di quad core/stufe a 15.000 euro, invece di ringraziare per oggi poter scegliere CPU (Rosse o Blu) il doppio più potenti di soli 2 anni fa a neanche metà del prezzo
datti una calmata ....
>bYeZ<
Roland74Fun
08-04-2019, 20:22
...
...Di conseguenza è arrivato il via libera per una class action, con il procedimento che dovrebbe proseguire nel corso di questanno, con tappe che saranno fissate il 5 febbraio. Ad AMD restano quindi due strade: trovare un accordo con i querelanti (che vogliono il pagamento della differenza di prezzo tra una CPU a 8 e 4 core)... (https://www.tomshw.it/hardware/amd-perseguitata-dal-passato-le-cpu-bulldozer-potrebbero-costarle-caro/)
Cavoletti di Bruxelles! Vado a farmi rimborsare subito.
Ridurremo l'azienda in ginocchio io e gli altri 13 avventati acquirenti presi per i fondelli.
Cavoletti di Bruxelles! Vado a farmi rimborsare subito.
Ridurremo l'azienda in ginocchio io e gli altri 13 avventati acquirenti presi per i fondelli.
Bo dai non andiamo offtopic colpa mia che ho tirato fuori storie vecchie, siamo nel tread del nuovo parliamo di quello, sorry :muro:
Per chiudere il discorso sul passato e tornare al presente ho notato parlando con appassionati e seguendo un po' di discussioni online che negli ultimi anni la reputazione delle cpu AMD è cambiata totalmente dall'arrivo di Rizen ed anche le vendite!
Personalmente dal 2017 son passato dal considerarla la cpu più economica in commercio al considerarla la più conveniente (qualità prezzo imbattibile / mobo riutilizzabile).
Gli ultimi dubbi me li ha tolti la Lisona al CES, sembra arrivare la CPU migliore disponibile sul mercato consumer, quella che alla fine siam tutti qui ad aspettare. Chi ci sfracassa i maroni con i core in undervolt chi con le frequenze (tipo me :D)
Mister D
09-04-2019, 08:16
Bo dai non andiamo offtopic colpa mia che ho tirato fuori storie vecchie, siamo nel tread del nuovo parliamo di quello, sorry :muro:
Per chiudere il discorso sul passato e tornare al presente ho notato parlando con appassionati e seguendo un po' di discussioni online che negli ultimi anni la reputazione delle cpu AMD è cambiata totalmente dall'arrivo di Rizen ed anche le vendite!
Personalmente dal 2017 son passato dal considerarla la cpu più economica in commercio al considerarla la più conveniente (qualità prezzo imbattibile / mobo riutilizzabile).
Gli ultimi dubbi me li ha tolti la Lisona al CES, sembra arrivare la CPU migliore disponibile sul mercato consumer, quella che alla fine siam tutti qui ad aspettare. Chi ci sfracassa i maroni con i core in undervolt chi con le frequenze (tipo me :D)
Infatti ti risponderò sull'altro thread e ti invito a partecipare;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247
antonioalex
09-04-2019, 11:18
Bo dai non andiamo offtopic colpa mia che ho tirato fuori storie vecchie, siamo nel tread del nuovo parliamo di quello, sorry :muro:
Per chiudere il discorso sul passato e tornare al presente ho notato parlando con appassionati e seguendo un po' di discussioni online che negli ultimi anni la reputazione delle cpu AMD è cambiata totalmente dall'arrivo di Rizen ed anche le vendite!
Personalmente dal 2017 son passato dal considerarla la cpu più economica in commercio al considerarla la più conveniente (qualità prezzo imbattibile / mobo riutilizzabile).
Gli ultimi dubbi me li ha tolti la Lisona al CES, sembra arrivare la CPU migliore disponibile sul mercato consumer, quella che alla fine siam tutti qui ad aspettare. Chi ci sfracassa i maroni con i core in undervolt chi con le frequenze (tipo me :D)
da tecnico/rivenditore ed sopratutto appassionato, posso confermare senza alcun dubbio che oggi ryzen è la miglior scelta prezzo/prestazione da consigliare a qualsiasi comune mortale, fino a qualche anno fa era il contrario e non mi facevo scrupoli nel dire che intel dominava dalla fascia + bassa alla + estrema (personalmente ho avuto 3 hedt intel e negli ultimi 2 anni solo ryzen), ma tutto sommato i buldozzer non facevano così schifo nell'uso di tutti i giorni come molti paventavano, + che altro è che prezzo/prestazioni non erano favorevoli per la piattaforma amd, cmq tornando ai ryzen, nnostante il loro successo, il marketing intel è ancora bello forte, dato che 9 clienti su 10 continua a richiedermi un pc con cpu intel, nessun problema nel far cambiare idea al comune mortale, sopratutto quando vede il prezzo finale, ma quando è un istituto pubblico a far richieste, è una lotta contro i mulini a vento, sopratutto quando so che sputtanerano soldi dei contribuenti in macchine con i3 6100/7100 + gt710 :muro:, ovviamente è inutile proporre un 200GE che costa decisamente meno e prestazionalmente siamo lì, anzi lato video va anche decisamente di + , ma sai, quando i soldi non sono i tuoi, chissene se si risparmia un bel gruzzoletto
paolo.oliva2
09-04-2019, 11:50
Spero che i 250€ del procio siano veri sarebbe uno spettacolo! ma sarebbe anche strano vedere un prodotto superiore alla concorrenza venduto lancio con un 50% in meno del concorrente. Più probabili 350€, il 30% in meno di costo con un buon margine per AMD, 150€ risparmiati per i consumatori che si portano a casa un prodotto superiore sotto ogni aspetto.
Ps. Anche di x470 ci son schede da 250€ ma non ti obbliga nessuno a comprarle così come nessuno ti obbliga a super overcloccare la cpu spendendo 200€ di dissipatore. Con 250€ ti prendi una z390 e un dissipatore decente.
Io ci sono abituato. Lo sai i commenti quando all'epoca lancio Zen io dissi che per me un X8 sarebbe costato 300$... eppure l'ho detto molti mesi prima che comparvero i primi rumors sui prezzi.
Ora è la stessa storia... qui si sbaglia sempre perchè si giudica il prezzo Intel come "corretto" e AMD che farà il suo di conseguenza.
Su questo discorso, il 1800X lo avrebbe dovuto prezzare 800/900€, visto che il 1800X era pure più performante, eppure lo distribuì a meno della metà.
Per quale motivo ora AMD dovrebbe prezzare un X8 a 500€ perchè Intel prezza il 9900K a 500€? Se fa i suoi conti e può vendere un X16 a quel prezzo, cosa possibilissima, sono cacchi di Intel non di AMD.
Lo sbaglio secondo me è quello di considerare la prezzatura a procio come guadagno... mentre il link postato ieri ci dice che AMD sta guadagnando poco più di Intel con un volume doppio... che cacchio di problema è il volume doppio? (spunterà un prezzo migliore da TSMC visto che il prezzo a wafer avrà certamente un collegamento ai wafer/giorno). Se AMD sta guadagnando più di Intel, è quello il punto importante, e nel contempo bisogna pure mettere sul piatto che ogni punto % di share di mercato ha un suo valore oggettivo, perchè va a tutto brodo di Zen3 vs quello che metterà fuori Intel nel 2020.
paolo.oliva2
09-04-2019, 12:08
da tecnico/rivenditore ed sopratutto appassionato, posso confermare senza alcun dubbio che oggi ryzen è la miglior scelta prezzo/prestazione da consigliare a qualsiasi comune mortale, fino a qualche anno fa era il contrario e non mi facevo scrupoli nel dire che intel dominava dalla fascia + bassa alla + estrema (personalmente ho avuto 3 hedt intel e negli ultimi 2 anni solo ryzen), ma tutto sommato i buldozzer non facevano così schifo nell'uso di tutti i giorni come molti paventavano, + che altro è che prezzo/prestazioni non erano favorevoli per la piattaforma amd, cmq tornando ai ryzen, nnostante il loro successo, il marketing intel è ancora bello forte, dato che 9 clienti su 10 continua a richiedermi un pc con cpu intel, nessun problema nel far cambiare idea al comune mortale, sopratutto quando vede il prezzo finale, ma quando è un istituto pubblico a far richieste, è una lotta contro i mulini a vento, sopratutto quando so che sputtanerano soldi dei contribuenti in macchine con i3 6100/7100 + gt710 :muro:, ovviamente è inutile proporre un 200GE che costa decisamente meno e prestazionalmente siamo lì, anzi lato video va anche decisamente di + , ma sai, quando i soldi non sono i tuoi, chissene se si risparmia un bel gruzzoletto
Quello della domanda da parte di enti pubblici ha tutt'altri motivi, in primis quello della competenza, in secondo luogo... Chi fa l'ordine guarda alla sicurezza del suo posto di lavoro e non al risparmio. Ovvio che nessuno criticherà l'acquisto di Intel in sé perché più costosi, ma al primo problema che sicuramente non dipenderà dall'hardware, se avesse scelto AMD a nulla varrebbe dire che ha optato per AMD per risparmiare
Per quale motivo ora AMD dovrebbe prezzare un X8 a 500€ perchè Intel prezza il 9900K a 500€? Se fa i suoi conti e può vendere un X16 a quel prezzo, cosa possibilissima, sono cacchi di Intel non di AMD.
ho scritto 350€ non 500€ ci mancherebbe altro.
Per il resto vorrebbe dire che i prezzi scalano tutti di una fasci, cioè il 12 core avrà il costo dell'attuale top gamma e lo si potrà portare a casa per 350€? sarebbe un botto clamoroso ma continuo a crederlo molto improbabile.
Perchè? per due motivi uno tecnologico e uno economico:
1- C'è da pagare il salto di nodo del silicio e pure la nuova architettura ZEN2, la serie 2xxx da quel che ho capito è stato un affinamento dei 14nm con la stessa architettura ZEN della serie 1xxx non può essere presa a paragone.
2- Se quanto visto al CES è vero Intel sarà sorpassata non solo in consumi e multicore (come già avvenuto) ma anche in sigle core verrà raggiunta e forse superata, non esisterà più nessun motivo per consigliare un processore diverso da quelli della serie ZEN2
Vedo come più probabile la nuova gen di 8 core al prezzo della scorsa con i x12 ad un prezzo superiore al top attuale visto i 4 core in più ma spero di essere smentito :)
bmw320d150cv
09-04-2019, 12:33
matebook d con ryzen 2500u consigliate? pareri? lo prenderei sui 450€ con 5 mesi di vita...
ram saldata :doh: , ma almeno son due banchi , quindi dual channel cl17 2400mhz
lascerei un i3 3227u che ormai ha il fiato corto praticamente su qualsiasi cosa , pure ad aprire whatsapp web ... o di avere 4-5 finestre di chrome o peggio ancora di edge...
spero che il 2500u tenga molto meglio il tipo di uso che ne farei io , piu verso il MT che del ST...
matebook d con ryzen 2500u consigliate? pareri? lo prenderei sui 450€ con 5 mesi di vita...
ram saldata :doh: , ma almeno son due banchi , quindi dual channel cl17 2400mhz
lascerei un i3 3227u che ormai ha il fiato corto praticamente su qualsiasi cosa , pure ad aprire whatsapp web ... o di avere 4-5 finestre di chrome o peggio ancora di edge...
spero che il 2500u tenga molto meglio il tipo di uso che ne farei io , piu verso il MT che del ST...
E' simile all'8250u di intel, e parliamo di un 4c/8t rispetto ai 2c/4t del tuo vecchio i3...
Unica pecca è la gpu, nel migliore dei contesti è simile a una 840m però dovendosi appoggiare totalmente alla ram di sistema le prestazioni sono abbastanza strozzate e su alcuni engine avresti un vero crollo, sopratutto se la ram di sistema è inferiore a 8GB.
Comunque per 450€ è un buon prezzo informati solo se il notebook che stai per prendere è ben strutturato come dissipazione.
Per attività office è comunque strano che il tuo vecchio notebook ti dia problemi, giusto per curiosità hai un SSD o utilizzi ancora i vecchi HDD le temperature sono nella norma?
Se non l'hai mai fatto è probabile che vada in throttling per via delle temp, e vada cambiata pasta termica e ripulita la ventola.
bmw320d150cv
09-04-2019, 13:23
E' simile all'8250u di intel, e parliamo di un 4c/8t rispetto ai 2c/4t del tuo vecchio i3...
Unica pecca è la gpu, nel migliore dei contesti è simile a una 840m però dovendosi appoggiare totalmente alla ram di sistema le prestazioni sono abbastanza strozzate e su alcuni engine avresti un vero crollo, sopratutto se la ram di sistema è inferiore a 8GB.
Comunque per 450€ è un buon prezzo informati solo se il notebook che stai per prendere è ben strutturato come dissipazione.
Per attività office è comunque strano che il tuo vecchio notebook ti dia problemi, giusto per curiosità hai un SSD o utilizzi ancora i vecchi HDD?
Ssd upgradato + 8gb ram upgradata... È proprio la cpu che non c'è la fa... In MT abbastanza spinto tra office, pdf, YouTube, e tanti programmi aperti... Nessun surriscaldamento, sta full a 1.9ghz senza fare una piega con temperature che variano da 45-50 a 65-67max rimanendo sempre a 1.9
Vedendo vari video sembra stare sui 65-70 gradi in full load il Matebook ryzen
Inoltre questo ha già 8gb di ram
Ssd upgradato + 8gb ram upgradata... È proprio la cpu che non c'è la fa... In MT abbastanza spinto tra office, pdf, YouTube, e tanti programmi aperti... Nessun surriscaldamento, sta full a 1.9ghz senza fare una piega con temperature che variano da 45-50 a 65-67max rimanendo sempre a 1.9
Vedendo vari video sembra stare sui 65-70 gradi in full load il Matebook ryzen
Inoltre questo ha già 8gb di ram
Eh si ho controllato ora e la frequenza base è 1.9ghz, l'i3 non ha il turbo, però è strano che ti ritrovi la cpu praticamente sempre in full load, ho visto girare senza problemi windows 10 anche su macchine molto più datate...
Sicuro di non avere processi in background che mettano in ginocchio la cpu?
bmw320d150cv
09-04-2019, 13:45
Eh si ho controllato ora e la frequenza base è 1.9ghz, l'i3 non ha il turbo, però è strano che ti ritrovi la cpu praticamente sempre in full load, ho visto girare senza problemi windows 10 anche su macchine molto più datate...
Sicuro di non avere processi in background che mettano in ginocchio la cpu?
Non sempre ovviamente... Però quando faccio tutte queste cose assieme va in affanno e rallenta... Cioè per dirti avere 4-5 pagine Chrome, più WhatsApp aperto web come app, più YouTube con musica in play, è lì siamo già al 80-90%....
Su cinebench r15 fa circa 170pt in multi ed in single 67pt con temperature max di 61 gradi.... Vien da piangere..
conan_75
09-04-2019, 13:50
Sinceramente ora come ora non consiglio notebook zen. Pagano troppo in autonomia, meglio attendere i futuri 7nm
Non sempre ovviamente... Però quando faccio tutte queste cose assieme va in affanno e rallenta... Cioè per dirti avere 4-5 pagine Chrome, più WhatsApp aperto web come app, più YouTube con musica in play, è lì siamo già al 80-90%....
Su cinebench r15 fa circa 170pt in multi ed in single 67pt con temperature max di 61 gradi.... Vien da piangere..
Purtroppo si, se fai tutto insieme la cpu è limitata c'è poco da fare, inoltre anche chrome ci mette il suo.
Comunque per 450€ è un buon prezzo, personalmente preferirei di gran lunga l'accoppiata 8250u+mx130 intorno ai 500-550€ spesso venduti con hdd da 500/1000GB ma acquistando un m2 sata da 128/256GB avresti molto più spazio e un pc globalmente più equilibrato, ma sta al tuo budget, se a 450€ sei già strettissimo, meglio del 2500u non credo riesci a trovare.
bmw320d150cv
09-04-2019, 14:23
Purtroppo si, se fai tutto insieme la cpu è limitata c'è poco da fare, inoltre anche chrome ci mette il suo.
Comunque per 450€ è un buon prezzo, personalmente preferirei di gran lunga l'accoppiata 8250u+mx130 intorno ai 500-550€ spesso venduti con hdd da 500/1000GB ma acquistando un m2 sata da 128/256GB avresti molto più spazio e un pc globalmente più equilibrato, ma sta al tuo budget, se a 450€ sei già strettissimo, meglio del 2500u non credo riesci a trovare.
guarda ho visto recensioni del 8250u senza dedicata , ed in "gaming" sta praticamente costantemente a 90 gradi ... il 2500u invece veleggia sui 65-67 ...
inoltre in MT il 2500u va leggermente meglio ...
ero deciso sul 2500u matebook perche lo cerco tassativamente da 14 pollici
guarda ho visto recensioni del 8250u senza dedicata , ed in "gaming" sta praticamente costantemente a 90 gradi ... il 2500u invece veleggia sui 65-67 ...
inoltre in MT il 2500u va leggermente meglio ...
ero deciso sul 2500u matebook perche lo cerco tassativamente da 14 pollici
Non so a quali modelli ti riferisci ma una mia amica ha 8250u+930mx (Asus X510u) e la cpu non ha mai visto i 70° ne in gaming e ne utilizzando programmi di video-editing, e l'ultima volta che lo vidi era post estate quindi con temperature ambiente decisamente più alte di ora...
90° li puoi vedere sull'8750h che però è un 6c/12t a quasi 4ghz di boost e anche li facendo undervolt puoi recuperare diversi gradi...
Altri modelli non saprei ma è un discorso analogo anche per il 2500u dove molti modelli economici soffrivano di temperature elevate motivo per cui ti ho consigliato di guardare specificatamente le temperature per il notebook che progetti di acquistare.
bmw320d150cv
09-04-2019, 15:04
Non so a quali modelli ti riferisci ma una mia amica ha 8250u+930mx (Asus X510u) e la cpu non ha mai visto i 70° ne in gaming e ne utilizzando programmi di video-editing, e l'ultima volta che lo vidi era post estate quindi con temperature ambiente decisamente più alte di ora...
90° li puoi vedere sull'8750h che però è un 6c/12t a quasi 4ghz di boost e anche li facendo undervolt puoi recuperare diversi gradi...
Altri modelli non saprei ma è un discorso analogo anche per il 2500u dove molti modelli economici soffrivano di temperature elevate motivo per cui ti ho consigliato di guardare specificatamente le temperature per il notebook che progetti di acquistare.
LG Gram 13Z980 intel 8250u
vs
Hp Envy x13 ryzen 2500u
https://www.youtube.com/watch?v=HwObtlHEwbs&t=237s
questo era il video in questione... entrambi settati a 15w di TDP , ossia valore di fabbrica
antonioalex
09-04-2019, 15:41
Quello della domanda da parte di enti pubblici ha tutt'altri motivi, in primis quello della competenza, in secondo luogo... Chi fa l'ordine guarda alla sicurezza del suo posto di lavoro e non al risparmio. Ovvio che nessuno criticherà l'acquisto di Intel in sé perché più costosi, ma al primo problema che sicuramente non dipenderà dall'hardware, se avesse scelto AMD a nulla varrebbe dire che ha optato per AMD per risparmiare
anche se è parecchio OT, so già bene i motivi, è l'incompetenza del solito raccomandato, che è li solo per avere le spalle (per non dir altro) coperte e non per puro merito lavorativo, d'altronde faccio assistenza sopratutto a scuole, ed ogni volta mi domando il perchè stipendiare un nulla facente (sta sempre col caffè in mano) che dovrebbe essere il tecnico addetto alla manutenzione dei pc se poi deve sempre intervenire io anche per cazzatine del tipo reimpostare la scheda di rete di un singolo pc? per non parlare di certi preventivi strambi che mi richiedono, uno degli ultimi su cui mi son fatto grosse risate è stato i7 8700k+h310m :doh: +4GB ddr3 1600MHz :doh: +hdd 500GB :doh:, ovviamente con ali e case super scrausi che devono risparmiare, per poi non parlare dei prezzi che richiedono, molto allineati, se non peggio, degli store che evadono tutto il possibile, ma va beh, non mi ci far pensare che mi sale solo la bile ala cervello per quanti soldi pubblici vengono sputtanati in tal modo :mad:
Non so a quali modelli ti riferisci ma una mia amica ha 8250u+930mx (Asus X510u) e la cpu non ha mai visto i 70° ne in gaming e ne utilizzando programmi di video-editing, e l'ultima volta che lo vidi era post estate quindi con temperature ambiente decisamente più alte di ora...
il mio asus s430 arriva allegramente a 90°C :D , il motivo è che hanno un dissipatore giocatolo con una sola striminzita heatpipe
il mio asus s430 arriva allegramente a 90°C :D , il motivo è che hanno un dissipatore giocatolo con una sola striminzita heatpipe
Purtroppo dato che parliamo di cpu "U", vengono piazzate ovunque prima erano solo 2/4 ora ben 4/8 e sicuramente moltissime soluzioni sono più che sottodimensionate, il surface pro 6 ad esempio monta soluzioni 8250u/8650u ed è un tablet e quindi raffredda in passivo.
Comunque se non l'hai già fatto scaricati ThrottleStop, permette di fare undervolt e nel caso fissare anche i clock il che anche su soluzioni sottodimensionate ti permette una buona ottimizzazione.
paolo.oliva2
09-04-2019, 16:35
ho scritto 350€ non 500€ ci mancherebbe altro.
Per il resto vorrebbe dire che i prezzi scalano tutti di una fasci, cioè il 12 core avrà il costo dell'attuale top gamma e lo si potrà portare a casa per 350€? sarebbe un botto clamoroso ma continuo a crederlo molto improbabile.
Perchè? per due motivi uno tecnologico e uno economico:
1- C'è da pagare il salto di nodo del silicio e pure la nuova architettura ZEN2, la serie 2xxx da quel che ho capito è stato un affinamento dei 14nm con la stessa architettura ZEN della serie 1xxx non può essere presa a paragone.
2- Se quanto visto al CES è vero Intel sarà sorpassata non solo in consumi e multicore (come già avvenuto) ma anche in sigle core verrà raggiunta e forse superata, non esisterà più nessun motivo per consigliare un processore diverso da quelli della serie ZEN2
Vedo come più probabile la nuova gen di 8 core al prezzo della scorsa con i x12 ad un prezzo superiore al top attuale visto i 4 core in più ma spero di essere smentito :)
Per il 7nm AMD.non ha speso nulla, nel senso che è TSMC che l'ha affrontata per poter offrire una nanometria più spinta.
Il vantaggio di una nanometria più spinta, come per tutti, è quello della riduzione del costo di produzione ed un minor consumo a transistor.
Portando l'esempio del 1800X, mi sembra ovvio che il costo R&D di Zen sia nettamente superiore a quello che può aver avuto Zen2, già per il fatto che i primi ES di Zen siano stati distribuiti più di 1 anno prima della commercializzazione, mentre Zen2 a livello di chiplet lo si è visto a novembre con Epyc ed è probabile che AMD sia già in fase di produzione volumi
Il punto principale di disaccordo è che ad un aumento di prestazioni debba corrispondere un aumento di prezzo. Questa è un concetto volutamente applicato da Intel che differisce in toto dalla realtà.
Un salto tecnologico è ovvio che debba essere remunerato, lo sviluppo ha un costo, ma poi lo sviluppo deve essere un vantaggio pure per il consumatore.
Esempio, gli HD sono partiti con 20MB di capacità, poi con lo sviluppo si è arrivati a 12TB, ma i 12TB attuali costano tanto quanto i 20MB di un tempo, semicemente perché il costo produzione è simile e l'R&D già incassato.
Intel vende a 500€ un 9900k, ed è prodotto sul 14nm che è la medesima miniaturizzazione del 7700k X4 a cui ha applicato all'uscita 400€. Come si è arrivati a 400€ per un X4? Semplice, perché i più erano felici che un X4 non sia aumentato rispetto agli X4 realizzati sul 32nm, non tenendo in considerazione che il prezzo dell'un X4 sul 22nm doveva già calare di un 30/40% rispetto all'X4 sul 32nm, ed idem l'X4 sul 14nm rispetto all'X4 sul 22nm. È ovvio che poi si sia arrivati alla condizione che AMD ha potuto commercializzare un X8 sul 14nm a prezzo inferiore di un X4 di Intel.
Ripeto, non è AMD che si cala le braghe, è Intel che ci ha marciato di brutto.
Il prezzaggio attuale di Intel non è da interpretare che più in basso non può andare per il costo in sé, ma è più un problema di previsione di bilancio... perché sia agli azionisti che per le banche, tu porti un bilancio futuro su una previsione di volume e di prezzaggio. È ovvio che Intel non possa prezzare un 9900k a 250€ anche se lo potrebbe fare, perché non potrebbe più raggiungere i profitti dichiarati agli azionisti.
Vorrei aggiungere un'altra cosa. Se ti ricordi, il mercato PC è stato sempre in calo da 10 anni a sta parte, mentre da quando è arrivata AMD con il suo prezzaggio ha invertito la tendenza. Idem esempio il settore server, dopo continui cali, ha registrato un +45%, mica brustoline.
Mia personale opinione è che se era Intel spendevo 700€ per aggiornare il PC, magari con +3% di prestazioni, allora probabilmente i più hanno prefetto spendere quei soldi per un nuovo cellulare. Con il prezzaggio AMD, probabile hanno prefetto upgradare il PC e tenersi lo stesso cellulare per un altro anno.
Quindi io il discorso non lo limiterei al solo confronto AMD Vs Intel, ma lo allargherei a come può variare la spesa del PC verso altri contesti.
Quello che conta per qualsiasi attività, è che il guadagno aumenti rispetto all'anno precedente, non ha alcuna importanza la percentuale sul fatturato. AMD sta guadagnando più di Intel? Sembra poco? Se per raggiungere questo obiettivo debba vendere 100 o 1000 provi, non conta una mazza.
Per il 7nm AMD.non ha speso nulla, nel senso che è TSMC che l'ha affrontata per poter offrire una nanometria più spinta.
Il vantaggio di una nanometria più spinta, come per tutti, è quello della riduzione del costo di produzione ed un minor consumo a transistor.
Ok ma i soldi investiti dovranno pure tornare in qualche modo no? ho visto quanto è stata prezzata la Radeon7 la prima GPU a 7nm, spero sia solo una questione di ram e non di costo del silicio.
Sulla rivoluzione di rizen nel pc ci sono conferme ogni giorno, oggi mi è capitato di leggere un articolo (https://www.tomshw.it/hardware/vendite-amd-ryzen-quota-vicina-al-70-sul-tedesco-mindfactory-a-marzo/) dove un negozio online tedesco dichiara che il 70% delle cpu che vende sono AMD :eek:
bmw320d150cv
09-04-2019, 17:06
il mio asus s430 arriva allegramente a 90°C :D , il motivo è che hanno un dissipatore giocatolo con una sola striminzita heatpipe
Ah ecco vedi ulteriore conferma...
Il Matebook con ryzen ha due heatpipe collegate alla ventola... Ma sempre 15w TDP sono per entrambi, sia 8250 che 2500u
Ho il Matebook D con 2500U da almeno 6 mesi (pagato 499 Euro per il Black Friday).
Confermo quel che si dice lato temperature, difficilmente si superano i 75-76 gradi. Nessun problema di Throttling riscontrato. Il TDP è limitato a 25 Watt, anche se vi è un turbo iniziale che porta il TDP a 30 Watt per circa 10 secondi, con la CPU fissa a 3 GHz (o forse 3.1, non ricordo) all core. Mentre nei 25 Watt si attesta attorno i 2.7 GHz, con picchi a 2.8 e cali a 2.6. La GPU invece è molto più altalenante ma si fa comunque valere. Personalmente non ci gioco, ma a volte quando uso Vegas per rendering si fa decisamente valere. Nei test che ho fatto va come una MX130 più o meno.
La RAM è di 8GB, di cui 7 realmente disponibili visto che uno è vincolato alla GPU. Sono pochi ma "abbastanza" per il mio uso quotidiano, anche se a volte ne sento l'esigenza visto che sono un tipo da 7-8 tab su Chrome, IDE in background, mail etc. Però nel complesso si difende molto bene.
antonioalex
09-04-2019, 17:36
Purtroppo dato che parliamo di cpu "U", vengono piazzate ovunque prima erano solo 2/4 ora ben 4/8 e sicuramente moltissime soluzioni sono più che sottodimensionate, il surface pro 6 ad esempio monta soluzioni 8250u/8650u ed è un tablet e quindi raffredda in passivo.
Comunque se non l'hai già fatto scaricati ThrottleStop, permette di fare undervolt e nel caso fissare anche i clock il che anche su soluzioni sottodimensionate ti permette una buona ottimizzazione.
gli attuali i5 8000u sono nient'altro che derivazioni del i7 7700hq a cui hanno sistemato voltaggi e frequenze per farlo rientrare nei 25W di TDP (la vecchia serie U non superava i 15W TDP a detta di intel, però erano dual core), ciò ha comportato che la maggior parte dei portatili in commercio con queste cpu hanno dei dissipatori sottodimensionati, personalmente l'ho acquistato per 2 motivi, cazzeggio vario e lightroom, a dir la verità preferivo un r5 2500u che all'occorrenza mi permetterebbe anche di giochichiare a cose leggere e con qualche emulatore pesantuccio tipo il dolphin e il psx2 , ma nel periodo in cui l'ho preso, il + interessante, l'huawei, non si trovava in giro e l'altra alternativa era un lenovo con un schifoso pannello tn 1366*768 :muro:
bmw320d150cv
09-04-2019, 17:54
Ho il Matebook D con 2500U da almeno 6 mesi (pagato 499 Euro per il Black Friday).
Confermo quel che si dice lato temperature, difficilmente si superano i 75-76 gradi. Nessun problema di Throttling riscontrato. Il TDP è limitato a 25 Watt, anche se vi è un turbo iniziale che porta il TDP a 30 Watt per circa 10 secondi, con la CPU fissa a 3 GHz (o forse 3.1, non ricordo) all core. Mentre nei 25 Watt si attesta attorno i 2.7 GHz, con picchi a 2.8 e cali a 2.6. La GPU invece è molto più altalenante ma si fa comunque valere. Personalmente non ci gioco, ma a volte quando uso Vegas per rendering si fa decisamente valere. Nei test che ho fatto va come una MX130 più o meno.
La RAM è di 8GB, di cui 7 realmente disponibili visto che uno è vincolato alla GPU. Sono pochi ma "abbastanza" per il mio uso quotidiano, anche se a volte ne sento l'esigenza visto che sono un tipo da 7-8 tab su Chrome, IDE in background, mail etc. Però nel complesso si difende molto bene.
Ah beh ottimo direi... Sempre più convinto a prenderlo...
Io mio va in crisi già con 5 tab aperti ed ho comunque 8gb di ram.... Non sapevo del TDP a 25-30w in base a varie condizioni
Anche perché a 450€ con 5 mesi di vita, 14" full HD, ssd 256 ed 8gb Dual Channel non penso di trovare mai di meglio..
Ah beh ottimo direi... Sempre più convinto a prenderlo...
Io mio va in crisi già con 5 tab aperti ed ho comunque 8gb di ram.... Non sapevo del TDP a 25-30w in base a varie condizioni
Si, il Matebook D è uno dei pochi notebook Ryzen cercato mXFR, quindi regge tranquillamente 25 Watt sotto stress continui, motivo per cui va ben più di alcuni 8250u che ho avuto modo di provare (i classici notebook "economici", dove settano 15 Watt di limite ed un rapido picco a 20-25Watt). Discorso diverso invece per macchine di fascia alta, come gli XPS, che pure avendo un 8250u hanno un TDP settato a 25-30 Watt, motivo per cui spesso si mangiano tante altre macchine con i più potenti "sulla carta" processori i7 8565U etc.
Purtroppo sui notebook tutto dipende dall'implementazione delle macchine
LicSqualo
09-04-2019, 18:04
Sembra che siano uscite le schede madri x570 da Asus, Asrock, Gigabyte e MSI.
Non so come Asus stabilisca i modelli delle schede ma a questo giro c'è tanta roba. Ad esempio: che differenza c'è tra Crosshair Hero e Formula?
E poi hanno fatto anche la Impact che mi fa pensare a "compact" quindi ITX o simile, piccola mi viene da pensare ma potrei sbagliare.
LicSqualo
09-04-2019, 18:12
Quindi se i produttori di hardware stanno finalmente dedicando SERIAMENTE risorse a Ryzen può essere che il "cambiamento" possa influenzare finalmente anche gli sviluppatori di software (giusto per citare il principale: Microsoft; ed altri, non piccoli...) per avere programmi sempre più "neutri" e meno legati al marchio.
Che bello sognare... :sofico:
Quindi se i produttori di hardware stanno finalmente dedicando SERIAMENTE risorse a Ryzen può essere che il "cambiamento" possa influenzare finalmente anche gli sviluppatori di software (giusto per citare il principale: Microsoft; ed altri, non piccoli...) per avere programmi sempre più "neutri" e meno legati al marchio.
Che bello sognare... :sofico:
Tagliare fuori il 70% delle persone che acquistano cpu non mi sembra una grande idea ;) Se ne sono accorti i produttori di hardware e se ne accorgeranno anche gli sviluppatori di software, altrimenti resteranno al palo a vedersi superare da programmi magari meno conosciuti ma più compatibili con l'hardware in commercio.
paolo.oliva2
09-04-2019, 19:12
Ok ma i soldi investiti dovranno pure tornare in qualche modo no? ho visto quanto è stata prezzata la Radeon7 la prima GPU a 7nm, spero sia solo una questione di ram e non di costo del silicio.
Si, ma intervengono molti altri fattori.
Un die 1800X, fallato, non funzionante o integro costava ad AMD 14$ e si parla di un chiplet 7nm ad un prezzo inferiore.
Cioè, l'R&D ad esempio su Zen, costò complessivamente 300 milioni di $... non ho idea di quanti die Zen AMD ne abbia venduto... ma credo più di 10 milioni, il che vorrebbe dire 30$ al pezzo.
Una scheda video non raggiungerà mai tali volumi, quindi è ovvio che se anche il costo R&D sarà certamente inferiore, comunque incide di più sul prezzo finale.
TSMC ha creato il 7nm FinFet, con varianti LP e HP. Non è solamente AMD che deve pagare TSMC per il salto al 7nm, c'è Apple, Qualcomm, e altri.
Intel se realizza il 10nm per i suoi proci, è lei che paga l'intero sviluppo.
Oltre a ciò, in che modo AMD ripaga TSMC? Ad ogni wafer silicio verrà aggiunta una cifra come l'R&D sui proci, e come sui proci, più è alto il volume, meno incide l'aumento.
E la cosa si concatena pure alla spesa dell'R&D di Zen2, però è ovvio che se si preventiva un volume doppio, vorrà dire che il plus di R&D di zen2 diminuirà del 50% come pure diminuirà l'R&D di TSMCper il 7nm...
Se già la spesa R&D potrebbe passare da 60$ a 30$, quello chiesto da TSMC non credo sia da meno, considerando che Intel l'ultima untura per il 10nm è stata di 3 miliardi di $ (10 volte quanto speso da AMD nell'R&D di Zen), quindi potremmo parlare di cifre anche di 100$ che con volume doppio diminuirebbero a 50$ (ho sparato cifre a caso perchè non le so).
In questoo caso avremmo -50$ che sono si -50$ a procio, ma che la gente interpreta come se AMD ci rimette 50$ mentre in realtà AMD non ci rimette nulla.
Sulla rivoluzione di rizen nel pc ci sono conferme ogni giorno, oggi mi è capitato di leggere un articolo (https://www.tomshw.it/hardware/vendite-amd-ryzen-quota-vicina-al-70-sul-tedesco-mindfactory-a-marzo/) dove un negozio online tedesco dichiara che il 70% delle cpu che vende sono AMD :eek:
Questo è l'esempio evidente che AMD ha un prodotto che soddisfa di più il consumatore, perchè la gente preferisce avere il 5% in meno di prestazioni ma spendere il 50% in meno nel procio che il contrario, cosa che in questo TH è dura da far comprendere.
Mi sembra ovvio che la scelta di un prezzaggio aggressivo sia vincente, quindi non vedo assolutamente il senso di aumentare i prezzi, anche perchè di suo il 7nm li diminuirebbe sul 14nm. Cioè, intendiamoci, se ora AMD vende il 70% di proci con i prezzi attuali, il 7nm veramente gli consentirebbe di vendere il doppio di core allo stesso prezzo... ma noi non stiamo parlando di un X16 a 350$ del 2700X, stiamo parlando di 500$, il che voorrebbe già dire +50% e quindi utile +50%.
Spero sarai concorde con me che in ambito desktop offrire un X12 al prezzo di un 8700K ed un X16 al prezzo di un 9900K, in TR4 un X64 al prezzo di un Xeon X18, e stessa cosa nei server, se oggi AMD ha il 70% di vendita, domani avrebbe il 99,99%... e se oggi AMD guadagna un po' più di Intel con il 70% di vendite (e Intel il 30%), se domani venderà il 99,99% di proci, ci guaadagnerebbe il dooppio di quello che fa oggi.
gli attuali i5 8000u sono nient'altro che derivazioni del i7 7700hq a cui hanno sistemato voltaggi e frequenze per farlo rientrare nei 25W di TDP (la vecchia serie U non superava i 15W TDP a detta di intel, però erano dual core), ciò ha comportato che la maggior parte dei portatili in commercio con queste cpu hanno dei dissipatori sottodimensionati, personalmente l'ho acquistato per 2 motivi, cazzeggio vario e lightroom, a dir la verità preferivo un r5 2500u che all'occorrenza mi permetterebbe anche di giochichiare a cose leggere e con qualche emulatore pesantuccio tipo il dolphin e il psx2 , ma nel periodo in cui l'ho preso, il + interessante, l'huawei, non si trovava in giro e l'altra alternativa era un lenovo con un schifoso pannello tn 1366*768 :muro:
Un 7700HQ lavora con tensioni decisamente più alte, anche volendo abbassarle manualmente non riesci a raggiungere neanche le tensioni stock delle cpu U, che a loro volta sono ulteriormente undervoltabili quindi trovo difficile fare un paragone con una cpu HQ...
Per il 2500U come già detto dipende dalle esigenze, per giocare non è il massimo, l'assenza di vram dedicata incide molto, poi se ci si acconta è un ottima soluzione sopratutto negli under 500€, nel periodo che intendevi tu le uniche apu disponibili in quella fascia erano con 2200u decisamente poco competitive e attualmente i vari ideapad o hp anch'essi non brillano per dissipazione o qualità del display e costruzione...
Di norma il matebook costa dai 600€ a salire quindi è un target decisamente diverso e li vanno fatte le dovute considerazioni, poichè a 600€ si scontra con soluzioni di altro livello se interessa la potenza HW.
A 450€ come già detto è un ottimo prezzo, e se le varie limitazioni date dalle caratteristiche delle apu non impattano per il proprio uso è una soluzione più che valida.
antonioalex
09-04-2019, 19:59
Un 7700HQ lavora con tensioni decisamente più alte, anche volendo abbassarle manualmente non riesci a raggiungere neanche le tensioni stock delle cpu U, che a loro volta sono ulteriormente undervoltabili quindi trovo difficile fare un paragone con una cpu HQ...
Per il 2500U come già detto dipende dalle esigenze, per giocare non è il massimo, l'assenza di vram dedicata incide molto, poi se ci si acconta è un ottima soluzione sopratutto negli under 500€, nel periodo che intendevi tu le uniche apu disponibili in quella fascia erano con 2200u decisamente poco competitive e attualmente i vari ideapad o hp anch'essi non brillano per dissipazione o qualità del display e costruzione...
Di norma il matebook costa dai 600€ a salire quindi è un target decisamente diverso e li vanno fatte le dovute considerazioni, poichè a 600€ si scontra con soluzioni di altro livello se interessa la potenza HW.
A 450€ come già detto è un ottimo prezzo, e se le varie limitazioni date dalle caratteristiche delle apu non impattano per il proprio uso è una soluzione più che valida.
infatti è un derivato ed affinamento del 7700hq, non un rinominato (e menomale, altrochè 90°C :D ), cmq quando lo volevo prendere il matebook, semplicemente non si trovava per esaurimento scorte, di scelte simili ne ho trovate, poche ma ci sono, ma montano per lo + pannelli TN scrausi da 1366*768, ed utilizzando lightroom è come darsi la zappa sul piede, tra l'altro volevo a tutti i costi un 14", no, non volevo usarlo per giocare seriamente, ma per lo + per il retrogaming, ahimè la UHD600, ad esempio, con dolphin arranca parecchio, però fallout 3 e new vegas ci girano alla grande, per il prezzo non sono molto aggiornato (il 99% dei clienti acquista pc da 349€, perciò non segue molto l'andamento prezzo dei portatili), a memore se si vuole una macchina + carrozzata con i7 non u ed una 1050 siamo gia + o - sui 1000€, almenochè non ci si butta sull'usato risparmiando quelle 2/300€
maxmix65
09-04-2019, 20:08
infatti è un derivato ed affinamento del 7700hq, non un rinominato (e menomale, altrochè 90°C :D ), cmq quando lo volevo prendere il matebook, semplicemente non si trovava per esaurimento scorte, di scelte simili ne ho trovate, poche ma ci sono, ma montano per lo + pannelli TN scrausi da 1366*768, ed utilizzando lightroom è come darsi la zappa sul piede, tra l'altro volevo a tutti i costi un 14", no, non volevo usarlo per giocare seriamente, ma per lo + per il retrogaming, ahimè la UHD600, ad esempio, con dolphin arranca parecchio, però fallout 3 e new vegas ci girano alla grande, per il prezzo non sono molto aggiornato (il 99% dei clienti acquista pc da 349€, perciò non segue molto l'andamento prezzo dei portatili), a memore se si vuole una macchina + carrozzata con i7 non u ed una 1050 siamo gia + o - sui 1000€, almenochè non ci si butta sull'usato risparmiando quelle 2/300€
Sulle 900-1000€ si prendono con gtx 1060...non so dove tu veda quei prezzi
ma io cerco sono nei vari amazon europei e qualche shop Italiano serio
Ciao fine OT
antonioalex
09-04-2019, 20:51
Sulle 900-1000€ si prendono con gtx 1060...non so dove tu veda quei prezzi
ma io cerco sono nei vari amazon europei e qualche shop Italiano serio
Ciao fine OT
già detto che non sto dietro ai prezzi dei portatili, infatti ho appena controllato, lo porto a casa con 850€ ivati un rog con 1050 4GB, cmq in italia da rivenditore che paga regolarmente le tasse e si rifornisce da fornitori italiani certificati, lo paghi almeno 1300€ con i5, 8GB ram e 1060 3GB, poi se vogliamo parlare di mercato grigio/import/evasione, si, dalla germania a 1000€ si trova l'omen con le caratteristiche sopraindicate, però i 1000€ entrano nelle casse tedesche compreso l'iva, anche se lo prendi da amazon
P.S.
l'omen + carrozzato con la 1060 da 6GB dalle crucche amazoni viene oltre i 1600€ dal fornitore dove mi rifornisco il rog viene 1450€, cmq continuiamo a fantasticare sui ryzen che è meglio
bmw320d150cv
09-04-2019, 21:08
2500u vs 3500u
https://www.youtube.com/watch?v=0htDtUjO9_s
in alcuni giochi ce un divario che va dai piu 5-7fps a favore del 3500u ...
in altri vanno uguali ... facendo ferma immagine sul video , mediamente la iGPU riesce a mantenere un clock piu alto rispetto al 2500u , poi del resto molto simili... quindi dato che le apu mobile 7nm se ne parla a data da destinarsi , sicuramente primi esemplari fine 2019 , in volumi da parte degli OEM portatili sicuramente inizio Q1 2020
antonioalex
09-04-2019, 21:27
2500u vs 3500u
https://www.youtube.com/watch?v=0htDtUjO9_s
in alcuni giochi ce un divario che va dai piu 5-7fps a favore del 3500u ...
in altri vanno uguali ... facendo ferma immagine sul video , mediamente la iGPU riesce a mantenere un clock piu alto rispetto al 2500u , poi del resto molto simili... quindi dato che le apu mobile 7nm se ne parla a data da destinarsi , sicuramente primi esemplari fine 2019 , in volumi da parte degli OEM portatili sicuramente inizio Q1 2020
non male direi da un chippetino a basso consumo, se le equipaggiavano con almeno 1GB hbm2 sarebbero andate decisamente di +, ma molto probabilmente il prezzo salirebbe troppo, anche perchè dovrebbero aggiungere un ulteriore controller di memoria e non credo che attualmente entrerebbe tutto in un solo die, tra l'altro manderebbe in monna la filosofia delle apu (poca spesa, tanta resa), vedasi i nuc intel+vega che costano un rene per prestazioni così così, cmq credo che le apu a 7nm le vedremmo nel 2020 in attesa di navi e delle ddr5 in volumi accetabili, per tutto il resto non vedo l'ora di vedere cosa esce fuori da ryzen 2
Sembra che siano uscite le schede madri x570 da Asus, Asrock, Gigabyte e MSI
dove? mi son girato diversi siti, ma oltre all'annuncio delle varie proposte, non c'è nemmeno mezzo leak fotografico di nessuna main x570, cmq mi fa piacere che abbiano già in cantiere diverse itx
Gyammy85
10-04-2019, 08:44
Quindi se i produttori di hardware stanno finalmente dedicando SERIAMENTE risorse a Ryzen può essere che il "cambiamento" possa influenzare finalmente anche gli sviluppatori di software (giusto per citare il principale: Microsoft; ed altri, non piccoli...) per avere programmi sempre più "neutri" e meno legati al marchio.
Che bello sognare... :sofico:
Microsoft dal 2012 ha buoni rapporti di amd (dx12), pensa che ha dichiarato performance del 60% superiori radeon 7 vs 2080 con direct ml di prossima uscita.
Il problema sono rockstar e ubisoft, con la loro maxwell retrocompatibilità e i3 7350k optimized
La soluzione è semplice, non comprare, ma è impossibile, perché se non ti giochi un gta o un ac non sei un vero gamerz (dopo anni passati a dire che erano giochi per consolari nabbi)
Chiuso OT
Microsoft dal 2012 ha buoni rapporti di amd (dx12), pensa che ha dichiarato performance del 60% superiori radeon 7 vs 2080 con direct ml di prossima uscita.
Il problema sono rockstar e ubisoft, con la loro maxwell retrocompatibilità e i3 7350k optimized
La soluzione è semplice, non comprare, ma è impossibile, perché se non ti giochi un gta o un ac non sei un vero gamerz (dopo anni passati a dire che erano giochi per consolari nabbi)
Chiuso OT
Rockstar ha fatto uscire UN gioco in anni su PC, gioco del 2013 per 360/PS3 su cui hanno fatto uscire il porting per PS4/One/PC nei primi mesi del 2015.
Penso non freghi nulla a nessuno, è ridicolo pure metterlo nelle recensioni GTAV, non fa testo.
Ubisoft si è da prendere in considerazione perché di giochi ne fa uscire.
E me l'ha regalato AMD the division 2 quindi avvantaggiasse troppo Intel (come mi pare facesse tipo AC origin) colpa loro nello scegliersi i partner :D
Ma non lo so non ho visto test sulle CPU
Gyammy85
10-04-2019, 09:30
Rockstar ha fatto uscire UN gioco in anni su PC, gioco del 2013 per 360/PS3 su cui hanno fatto uscire il porting per PS4/One/PC nei primi mesi del 2015.
Penso non freghi nulla a nessuno, è ridicolo pure metterlo nelle recensioni GTAV, non fa testo.
Ubisoft si è da prendere in considerazione perché di giochi ne fa uscire.
E me l'ha regalato AMD the division 2 quindi avvantaggiasse troppo Intel (come mi pare facesse tipo AC origin) colpa loro nello scegliersi i partner :D
Ma non lo so non ho visto test sulle CPU
No ma farcry e the division non hanno particolari problemi sulle cpu amd, le gpu vanno forte, anche ac odissey per dire a parità di cpu ora va meglio su amd (nei video che ho visto è così)
Il partner quello è, e ac dal fattaccio "patchiamo perché la 4850 con le dx 10.1 va come la gtx280" è sempre stato così...
Gyammy85
10-04-2019, 09:31
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1115882516240633860
Dovrebbe essere quella con zen 2 e navi, qualcuno può decifrare?
capitan_crasy
10-04-2019, 10:15
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1115882516240633860
Dovrebbe essere quella con zen 2 e navi, qualcuno può decifrare?
Non ci sono molti riferimenti su queste tipo di processori/APU, comunque al 90% è un semi-custom, quindi in questo caso (a noi) interessa solo marginalmente...
Gyammy85
10-04-2019, 10:42
Non ci sono molti riferimenti su queste tipo di processori/APU, comunque al 90% è un semi-custom, quindi in questo caso (a noi) interessa solo marginalmente...
Si dovrebbe essere per la console a media potenza microsoft, era interessante perché dovrebbero esserci info su Navi che è la seconda parte del codice
capitan_crasy
10-04-2019, 11:06
Si dovrebbe essere per la console a media potenza microsoft, era interessante perché dovrebbero esserci info su Navi che è la seconda parte del codice
Potrebbe essere anche il "motore" di Stadia, oppure il devkit di PS5 o forse qualcosa che non riguarda il mondo delle console...
Purtroppo per gli OPN destinati ai Semi custom è molto più difficile decifrarli ma avendo riferimenti con quelli classici per CPU/APU ti posso dire che lo step produttivo dovrebbe essere diverso da quelli utilizzati per Epyc2 e gli altri ES a 4/12 core di Matisse...
Gyammy85
10-04-2019, 11:16
Potrebbe essere anche il "motore" di Stadia, oppure il devkit di PS5 o forse qualcosa che non riguarda il mondo delle console...
Purtroppo per gli OPN destinati ai Semi custom è molto più difficile decifrarli ma avendo riferimenti con quelli classici per CPU/APU ti posso dire che lo step produttivo dovrebbe essere diverso da quelli utilizzati per Epyc2 e gli altri ES a 4/12 core di Matisse...
No stadia usa cpu intel e gpu amd v340, dual vega 56 per il pro
capitan_crasy
10-04-2019, 12:03
No stadia usa cpu intel e gpu amd v340, dual vega 56 per il pro
Per quanto ne so Intel non è nei partner di Stadia, inoltre si parla di CPU semi custom e Intel non le fa; AMD stessa ha confermato la partnership diretta sul progetto Stadia...
Sono solo voci ma si parla di una APU semi custom e comunque il sistema di CPU e GPU dovrebbero essere tecnologia unicamente AMD...
Per quanto ne so Intel non è nei partner di Stadia, inoltre si parla di CPU semi custom e Intel non le fa; AMD stessa ha confermato la partnership diretta sul progetto Stadia...
Sono solo voci ma si parla di una APU semi custom e comunque il sistema di CPU e GPU dovrebbero essere tecnologia unicamente AMD...
Il motivo per cui molte testate hanno riportato questa notizia (https://www.cellulare-magazine.it/google-stadia-sceglie-intel-e-non-amd/) è che nelle slide di stadia c'è anche un riferimento alla tecnologia “Hyper-Threading” tra le caratteristiche della CPU il che è quantomeno un indizio sul fatto che il progetto attuale prevede una CPU Intel, poi da qui all'uscita della console si vedrà.
Anche a me suona molto strano sentir parlare di combo amd/intel quando a rigor di logica una APU AMD costerebbe molto meno
LicSqualo
10-04-2019, 14:02
Microsoft dal 2012 ha buoni rapporti di amd (dx12), pensa che ha dichiarato performance del 60% superiori radeon 7 vs 2080 con direct ml di prossima uscita.
Il problema sono rockstar e ubisoft, con la loro maxwell retrocompatibilità e i3 7350k optimized
La soluzione è semplice, non comprare, ma è impossibile, perché se non ti giochi un gta o un ac non sei un vero gamerz (dopo anni passati a dire che erano giochi per consolari nabbi)
Chiuso OT
Secondo la mia modesta opinione, ad esempio, lo schedulatore di Microsoft con Zen non fa ancora bene il suo lavoro. Ho testato che in alcune applicazioni, se imposto "Ryzen balanced" ho un risultato (single thread o pochi thread), con "Max prestazioni" ne ho uno migliore. Verificato su Cinebench R20 in ST.
paolo.oliva2
10-04-2019, 14:58
Credo che influisca pure il settaggio delle cache.
Ad esempio con Asus, settando l'affinità migliore a tipo di programma (in bios), lo scheduler influisce poco o nulla.
Io sinceramente non ho più voglia di fare tutte le prove con i vari settaggi da bios, anche perchè sti cacchio di bios sono bastardi... perchè per la maggior parte hanno il settaggio AUTO per default, e quando ci ho sbelinato per occare al max il 2700X con OC fisso, mi sono dovuto settare l'intero bios perchè con i cacchio di AUTO, se tocchi da una parte ti modifica il resto e con AUTO non sai cosa modifica :muro:.
Aspettiamo Zen2... credo che aumentando lo share ci siano info maggiori sul bios.
P.S.
Siccome non voglio fare la parte del capiscione, il 70% dei parametri del bios di Zen sono nebbia per me :)... il problema non è tanto il capire un settaggio, ma quando questi sono molti e interagiscono tra di loro, il risultato ha un numero esponenziale di possibilità.
P.S.2
Io reputerei possibile che AMD possa gestire in AUTO il tipo di funzionamento delle cache di un core a seconda del programma che sta lavorando.
Non so se sia una cosa possibile solamente a freddo...
Ad esempio Cinebench 15 aumenta il risultato (e di conseguenza l'IPC) di circa il 4%, con il settaggio Asus.
LicSqualo
10-04-2019, 15:33
Descrivo meglio.
Ho una postazione dual monitor, sul secondario gira SIV (rh-software) con cui monitoro e controllo le ventole (tramite hardware Corsair) e lo stato del sistema.
Con Ryzen balanced (ininfluente la % minima della CPU, la mia è al 20%).
Durante il test ST di Cinebench noto da 2 a più core attivi (4,04 GHz), mentre tutti gli altri in idle (1,52 o 1,78 GHz). MA non è solo un core (la coppia vedo attiva, sinceramente) a lavorare. Molto velocemente il thread di Cinebench viene spostato da un core ad un altro durante tutto il test. Desumo che i core attivi siano quelli ad alta frequenza (4,04 GHz), ma il grafico che ottengo da SIV è un "piattume" totale, ossia dei 16 thread sembra quasi che il pc non stia facendo alcun test (9% utilizzo medio Cpu). Non c'è un picco definito su un solo core, ma evidentemente viene spostato su tutti a giro seguendo regole sue (penso di Windows).
In effetti il risultato è scarso (ad esempio 377 pt).
Se metto invece tutti i core a palla (Max power in windows) ossia tutti a 4,04 GHz (indifferentemente dal carico o se stanno eseguendo qualcosa) il punteggio è differente, 402 pt (sempre rispetto all'esempio precedente).
Mi succedeva in modo molto evidente anche con Samsung Magician quando faccevo il test dell'NVME. La sezione delle I/O era veramente un abisso tra max power e balanced (questo è stato corretto da Amd/Windows con i power plan dedicati a Ryzen).
Tutto questo aggiunto al fatto che sia Microsoft che Amd ci hanno dovuto mettere su una pezza, che ripeto, a mio modesto avviso, non fa ancora perfettamente il suo compito (o almeno per come la sto interpretando io questa situazione).
paolo.oliva2
10-04-2019, 16:19
Io ricordo che in Asus X370 c'era addirittura se rendere la L3 inclusiva o esclusiva... (non sono sicuro perchè è storia del 1800X, ma non credo di essermelo sognato).
Se fai una conversione video, meglio una L3 esclusiva perchè di copiare i dati delle L2 non serve a nulla ed è meglio che lo spazio che sarebbe occupato dalla copia dei dati delle cache sia disponibile per una L3 di maggiore capienza, mentre per i saltelli dei TH come quello descritto da te con Cinebench è ovvio che una cache inclusiva dimezzerebbe i tempi.
E' per questo che dico che molto dipende dal settaggio del procio se la configurazione def di AMD va bene o male a prescindere.
-------
Per quanto provato io... ad esempio tra CHVI e Taichi c'è un abisso di differenza nelle porte USB.
Credo che "loro" su una linea PCI ci mettano n porte USB 3.0, ma in realtà non puoi avere la banda USB 3.0 se colleghi più periferiche USB 3.0 alla stessa linea PCI.
Con la Taichi ho messo 2 NAS USB 3.0 ed il 3° non lo posso montare perchè automaticamente se gli altri sono accesi mi parte con USB 2.0, e la banda degli HD mi passa da ~180MB/s a 30MB/s. Sulla CHVI ho lo stesso problema, ma visto che la CHVI ha 1 solo SSD, ha molte più porte USB 3.0 e quindi più linee PCI dedicate e quindi sbelinando ho messo 1 nas sulla famiglia USB della stessa linea PCI, e quindi ci posso attaccare almeno 3 NAS USB 3.0 senza prb.
Edit
Mom, rileggendo quanto ho scritto do' l'impressione di voler proteggere AMD, :), io non è che voglio dire che AMD fa bene... di cagate ne ha fatte e ne farà ancora, però qui nel cesso ci vanno tutti, Microsoft in primis, e poi pure credo che non siano esenti manco le case madri delle mobo con i bios... cioè, una volta almeno ci mettevano entusiasmo, ora basta che trovano il modo di ottenere il massimo dal procio sotto forma di frequenze alte, e l'ottimizzazione si va a far benedire.
Un esempio è i bios dei Zen 1000 che in primis avevano 1,45V sparati per poi passare a 1,25V... non so sino a che punto la colpa sia di AMD con l'Agesa o proprio le mother-house con i bios che cercavano l'RS con l'overvolt.
Per ora non ha nulla a che fare con le CPU rizen e sicuramente neanche l'anno prossimo ma intanto tsmc ha completato il processo produttivo per la creazione dei 5nm :sofico:
TSMC termina il processo produttivo a 5nm
(https://www.evosmart.it/news/tsmc-termina-il-processo-produttivo-a-5nm-arrivera-sui-futuri-chipset-di-apple/28944/)
LicSqualo
10-04-2019, 19:10
Ok, va bene. Tanto non è un problema e ho risolto con il cambio di power plan al volo sul desktop.
Invece mi interessa il discorso PCIEx e USB3 e la banda che scende connettendo le periferiche. Giusto.
Quindi se per "grazia divina" sulla CH6 ci danno il PCIEx 4.0 vuol dire soprattutto che abbiamo più banda, almeno per le USB sulla CPU. Al di là che lo slot della GPU lo supporti.
O no?
paolo.oliva2
10-04-2019, 19:36
Per ora non ha nulla a che fare con le CPU rizen e sicuramente neanche l'anno prossimo ma intanto tsmc ha completato il processo produttivo per la creazione dei 5nm :sofico:
TSMC termina il processo produttivo a 5nm
(https://www.evosmart.it/news/tsmc-termina-il-processo-produttivo-a-5nm-arrivera-sui-futuri-chipset-di-apple/28944/)
Aveva annunciato che a fine 2018 sarebbe stato ultimato e disponibile, hanno tardato 4 mesi. :D.
Però non confondiamoci tra la disponibilità del processo e la disponibilità di proci :sofico:, in genere ci vuole più di 1 anno :).
Comunque è un gran vantaggio per AMD avere disponibilità del nuovo salto nanometria silicio perchè conoscere i limiti del prox salto di nodo, permette di realizzare una architettura su misura.
La scottatura AMD l'ha avuta con BD, perchè si passava da un 45nm SOI ULK ad un 32nm SOI HKMG + ULK, e sulla carta sembrava che i 5GHz def sarebbero stati facili facili, ed è pure per questo che AMD è andata sul risparmio progettuale dell'architettura di BD, appunto perchè ad un IPC inferiore avrebbe avuto frequenze superiori... peccato che dai 5GHz garantiti ci si fermò a 3,6GHz con l'8150 e 4GHz con l'8350.
Sapere i limiti del prox nodo silicio, ti mette in condizione di sapere se devi ottenere un IPC superiore (nel caso il nodo non permetta frequenze max alte) o poter andare al risparmio progettuale... anche perchè un salto nodo comunque abbassa i consumi e quindi permette un numero di core maggiore.
comunque:
2019 7nm Zen2
2020 7nm+ Zen3
2021 5nm + ZenX
ovvio che 5nm+ e ZenX possono slittare, tutto dipende dalla risposta Intel sul 10nm... ma per me Intel non se la vedrà più con 7nm e Zen2 ma con 7nm+ e Zen3.
(Se vero che Intel vuole buttare fuori nuovi modelli sul 14nm, il tempo canonico è 1 anno, quindi non credo vedremo qualcosa di commerciale sul 10nm prima di giugno 2020... ma visto che Zen2 per giugno sarà commercializzato, +12 mesi = giugno 2020 = Zen3 + 7nm+.
a giugno 2021 AMD ha tutto il tempo per proporre 5nm + ZenX... ma può decidere, perchè dubito molto che Intel prima del 2022/2023 possa avere la disponibilità di un nuovo nodo.
papugo1980
10-04-2019, 21:30
Ma quindi ci saranno anche i 5nm?
Ma quindi ci saranno anche i 5nm?
In futuro sicuramente, ma escluderei che si mantenga la compatibilità con gli attuali chipset, già l'anno prossimo dovrebbe iniziare la commercializzazione delle DDR5 :fagiano:
paolo.oliva2
10-04-2019, 23:00
In futuro sicuramente, ma escluderei che si mantenga la compatibilità con gli attuali chipset, già l'anno prossimo dovrebbe iniziare la commercializzazione delle DDR5 :fagiano:
Ma se AMD ha dichiarato che pure Zen3 si monterà su socket AM4, a me delle DDR5 importa una sega quando escono, d'altronde AMD non fa come Intel, non ha mai offerto uno standard DDR nuovo finché il guadagno prestazionale non è in linea con il costo superiore... Contrariamente ad Intel, quindi sicuro al 100% che chi vuole le DDR5 e cambio mobo per le prime mandate che offriranno <+10% a fronte di +100% di costo, Intel li aspetterà a braccia aperte.
Così si fa cifra tonda, mobo che costa di più, procio idem, dissipazione idem, ci aggiungiamo pure le DDR5, cacchio sistema Intel con metà core al doppio di un sistema AMD con il doppio dei core, ma lo slogan sarà che Intel ha le DDR5.... ma andrà comunque meno.
capitan_crasy
10-04-2019, 23:05
Ok, va bene. Tanto non è un problema e ho risolto con il cambio di power plan al volo sul desktop.
Invece mi interessa il discorso PCIEx e USB3 e la banda che scende connettendo le periferiche. Giusto.
Direi di no...
Non c'è un problema di banda tra PCI-Ex e controller USB...
Quindi se per "grazia divina" sulla CH6 ci danno il PCIEx 4.0 vuol dire soprattutto che abbiamo più banda, almeno per le USB sulla CPU. Al di là che lo slot della GPU lo supporti.
O no?
Il PCI-Express 4.0 dovrebbe essere disponibile solo sui nuovi FCH X570, anche se forse non riusciranno a raggiungere la certificazione PC-SIG sulla parte "accessoria", ma questo lo si saprà più avanti...
Inoltre un eventuale controller che utilizza i parametri del PCI-Express 3.0 continuerà ad utilizzarli anche in presenza della versione 4.0 ma con banda massimale del 3.0....
Ma quindi ci saranno anche i 5nm?
Forse con Zen5 dopo il 2020...
papugo1980
10-04-2019, 23:35
In futuro sicuramente, ma escluderei che si mantenga la compatibilità con gli attuali chipset, già l'anno prossimo dovrebbe iniziare la commercializzazione delle DDR5 :fagiano:
Forse con Zen5 dopo il 2020...
Ok grazie quindi è una continua evoluzione e col 7nm non hanno raggiunto il limite...ottimo
https://i.ibb.co/pf8pbQD/56575881-2725503427676360-4221729801431416832-n.jpg
:O :O :O
Gyammy85
11-04-2019, 09:44
T O P
Si oramai ci siamo, quando inizieranno le osservazioni per Sagittarius A verranno utilizzate cpu Ryzen anzichè i supercomputer per elaborare i petabyte di dati :sofico:
Ok grazie quindi è una continua evoluzione e col 7nm non hanno raggiunto il limite...ottimo
Le ricerche vanno avanti, e mai quanto ora serve sempre più potenza quindi è probabile che anche raggiunto il limite mantengano questa nomenclatura in nm per quantificare i miglioramenti, oramai è già da anni che i nm in se utilizzati per indicare il pp sono completamente sfasati...
maxmix65
11-04-2019, 13:17
:cool: :cool: :cool:
https://i.postimg.cc/xJkv5zmm/buco-nero-ryzen.jpg (https://postimg.cc/xJkv5zmm)
paolo.oliva2
11-04-2019, 14:37
Ho ribeccato l'articolo di 9 ottobre 2018 in cui si facevano previsioni sul 5nm TSMC.
Era dato nel Q2 2019 (io avevo scritto che era a fine 2018), quindi in realtà non sono in ritardo ma in anticipo.
https://www.anandtech.com/show/13445/tsmc-first-7nm-euv-chips-taped-out-5nm-risk-in-q2
Q2 2019 sarebbe maggio-agosto, siamo in aprile..., quindi Q1, in NETTO anticipo, questa è PROFESSIONALITA'
Ci sono pure i guadagni rispetto al 7nm e 7nm+ ed i guadagni del 7nm+ sul 7nm, e sono dati OGGETTIVI del produttore, speriamo non passi tutto nel dimenticatoio immediatamente... (7nm+ +10% frequenze sul 7nm) è in linea con un'aspettativa Zen3 (7nm+) +10% di frequenza su Zen2 (7nm).
Questo giusto per anticipare il solito pessimismo (su AMD) che già da' un Zen3 +3%/+5% su Zen2 quando solamente di silicio l'aspettativa è +10%, IPC escluso.
Gyammy85
11-04-2019, 15:33
Ho ribeccato l'articolo di 9 ottobre 2019 in cui si facevano previsioni sul 5nm TSMC.
Era dato nel Q2 2019 (io avevo scritto che era a fine 2018), quindi in realtà non sono in ritardo ma in anticipo.
https://www.anandtech.com/show/13445/tsmc-first-7nm-euv-chips-taped-out-5nm-risk-in-q2
Q2 2019 sarebbe maggio-agosto, siamo in aprile..., quindi Q1, in NETTO anticipo, questa è PROFESSIONALITA'
Ci sono pure i guadagni rispetto al 7nm e 7nm+ ed i guadagni del 7nm+ sul 7nm, e sono dati OGGETTIVI del produttore, speriamo non passi tutto nel dimenticatoio immediatamente... (7nm+ +10% frequenze sul 7nm) è in linea con un'aspettativa Zen3 (7nm+) +10% di frequenza su Zen2 (7nm).
Questo giusto per anticipare il solito pessimismo (su AMD) che già da' un Zen3 +3%/+5% su Zen2 quando solamente di silicio l'aspettativa è +10%, IPC escluso.
Praticamente navi top o arcturus potrebbero arrivare a 2,5 ghz sul 7 nm+ :eek:
Annamaria
11-04-2019, 15:46
L'unica domanda che conta è: quando i Ryzen 3xxx saranno disponibili per la vendita a noi, possibilmente a prezzi consoni?
Settembre 2019?
ciciolo1974
11-04-2019, 15:47
Ho ribeccato l'articolo di 9 ottobre 2019 in cui si facevano previsioni sul 5nm TSMC.
cut...
Certo che Marty McFly ti fa un baffo....:D
capitan_crasy
11-04-2019, 16:17
L'unica domanda che conta è: quando i Ryzen 3xxx saranno disponibili per la vendita a noi, possibilmente a prezzi consoni?
Settembre 2019?
L'appuntamento è al Computex 2019 il 27 maggio; da lì ne sapremo di piu...
paolo.oliva2
11-04-2019, 16:21
L'unica domanda che conta è: quando i Ryzen 3xxx saranno disponibili per la vendita a noi, possibilmente a prezzi consoni?
Settembre 2019?
I proci AMD non faranno come il 9900k, che per 2 mesi ci fu un +40% di sovrapprezzo.
Con Zen e Zen+ già 2 settimane sono state più che sufficienti per normalizzare il prezzo.
I rumor per le mobo le danno già in produzione, probabile che AMD dia l'ok per la distribuzione ben prima della presentazione di Zen2. La distribuzione di BIOS con supporto Zen2 è già partita da un pezzo, per me dare la possibilità di debuggare un BIOS Zen2 e di scoprire una X570, è la stessa cosa, quindi non ipotizzerei una NDA ferrea sulle X570 tanto che AMD ne neghi la distribuzione prima di Zen2.
Quindi se il prezzaggio mobo dovrebbe risultare già livellato all'uscita di Zen2, al più serviranno 2 settimane perché pure anche il prezzo dei proci si normalizzi, ma non sarà la situazione 9900k, Zen2 avrà un tote di modelli in più, X6, X8, X12 e X16, e si parla pure di TR4 disponibili da subito.
paolo.oliva2
11-04-2019, 16:25
AMD’s Zen 2 Architecture Is Coming. What Kind of CPU Improvements Should You Expect?
https://www.extremetech.com/computing/289299-amd-zen-2-architecture-ryzen-3-cpu-improvements
Prima che partono i commenti, nelle conclusioni parla che AMD non ridurrà il prezzo a core del 50%, cioè che si aspetta un Zen2 X8 non sotto i 200 dollari.
Ora... Il discorso mi sembra contorto, perché ok che - 50% su un 2700x verrebbe 175 dollari, ma se poi parli che dovrebbe essere almeno 200 dollari, saremmo comunque sul - 40%...
inoltre non vedo la logica... perché un Zen2 X16 per costare 600 dollari, considerando un Zen2 X8 + 1 chiplet, non è che debba costare per forza il doppio di un Zen2 X8, ma già per 600 dollari devi considerare ovvio un Zen2 X8 almeno a 300 dollari, che sarebbe un +50% già rispetto ai non meno di 200 dollari che lui dà per certo che più basso AMD non prezzerà.
Cioè, ha fatto un gran discorso storico di AMD per criticare quella tabella di prezzi, per poi nelle conclusioni far capire possibile un Zen2 8 sopra i 200 dollari e in quella tabella Zen2 X8 è pezzato 229 dollari?
Cioè... Alla fin fine che ha detto?
OEidolon
11-04-2019, 16:39
Q2 2019 sarebbe maggio-agosto, siamo in aprile..., quindi Q1, in NETTO anticipo, questa è PROFESSIONALITA'
i "Q" sono "Quarter", cioè quarti di anno. Q1 è gennaio-marzo, Q2 è marzo-giugno, ecc. :O
sono esattamente a metà Q2, entro la previsione e ovviamente non va a inficiare il giudizio positivo che ne dai ;)
Rivedendo la tabella che ormai circola da diverso tempo, sono ancora molto, molto scettico sui prezzi che hanno riportato.. dopo tutta questa innovazione di seguito riportata, non penso proprio che li regalino.
Tra le novità dell'architettura Zen 2 menzioniamo anche:
- Miglioramenti alla pipeline dati
- Raddoppio del calcolo in virgola mobile (256 bit)
- Dimezzamento dell'assorbimento energetico per operazione
- Miglioramento nella predizione delle diramazioni
- Miglioramento nel prefetching
- Ri-ottimizzazione delle istruzioni della cache
- Op Cache più ampia
- Incremento di banda per il Dispatch / Retire
Ditemi come potrebbe mai costare un ipotetico octacore quindi 8\16 thread 178$ entry lvl, parlando del base senza il suffisso X (sto parlando del Ryzen 3600), io credo che ci sarà un notevole innalzamento dei prezzi e, ricordiamoci che AMD è una azienda tanto quanto INTEL, quindi ci marcerà sopra dato che un semplicissimo Ryzen 3600 7nm stando alle dichiarazioni, va piu o meno uguale a un 9900k consumando quasi la metà.
Tutti quelli che riportano o proteggono AMD sul lato prezzo prestazioni questa volta prenderanno una bella cantonata.
Ricordiamoci ancora una volta che AMD è una AZIENDA, non fa beneficenza, sfrutterà questo monopolio come giusto che sia e ricordiamoci ancora una volta che è stata grazie alla mancanza di AMD negli ultimi 4 5 anni a far innalzare vertiginosamente i proci INTEL, chiamasi mancata concorrenza.
La stessa cosa la troviamo con NVIDIA, una top di gamma non è mai costata più di 1200€, concorrenza non idonea.
Annamaria
11-04-2019, 16:46
Io vorrei prendere almeno un 12 core sotto i 350,00€ ma forse chiedo troppo, alternativa, un 2700x intorno ai 250,00€!
Io vorrei prendere almeno un 12 core sotto i 350,00€ ma forse chiedo troppo, alternativa, un 2700x intorno ai 250,00€!
Fidati che non ci sarà mai un 12\24 a meno di 400€.. non ha concorrenza e lo piazzeranno a prezzi molto più alti, come giusto che sia.
Annamaria
11-04-2019, 17:16
Fidati che non ci sarà mai un 12\24 a meno di 400€.. non ha concorrenza e lo piazzeranno a prezzi molto più alti, come giusto che sia.
Possibile ma, complessivamente, dovrà essere più performante del 9900k dove oggi è dietro il 2700x altrimenti resterebbe sullo scaffale!
Sul fatto che non avrà concorrenza poi sarà da vedere, Intel ci ha abituato alle sue Cpu più o meno rinominate, con frequenze altissime atte a batter la concorrenza al prezzo di un dissipatore da centrale nucleare!
LicSqualo
11-04-2019, 17:23
Io non la chiamo "mancanza di concorrenza" ma più "concorrenza sleale" e ci metterei anche una politica di mercato segnata (forse è una esagerazione) da una scarsissima presenza di etica (come ad esempio quella professionale).
Non ricordo di AMD episodi di tale gravità (ma sono un fan e magari avevo i prosciutti agli occhi).
Ad esempio i 4 Gb (fasulli) della 970 per Nvidia e i 1200 euro(!) del 6950 per Intel.
Possibile ma, complessivamente, dovrà essere più performante del 9900k dove oggi è dietro il 2700x altrimenti resterebbe sullo scaffale!
Sul fatto che non avrà concorrenza poi sarà da vedere, Intel ci ha abituato alle sue Cpu più o meno rinominate, con frequenze altissime atte a batter la concorrenza al prezzo di un dissipatore da centrale nucleare!
Non avrà concorrenza, Intel questa volta non potrà fare il giochino effettuato negli ultimi anni, il 14nm non è comparabile con il 7nm in nulla.
Ci saranno altri modelli ma non discosteranno molto dal 9900k attuale, sia a lvl di consumi che di prestazioni.
Io non la chiamo "mancanza di concorrenza" ma più "concorrenza sleale" e ci metterei anche una politica di mercato segnata (forse è una esagerazione) da una scarsissima presenza di etica (come ad esempio quella professionale).
Non ricordo di AMD episodi di tale gravità (ma sono un fan e magari avevo i prosciutti agli occhi).
Ad esempio i 4 Gb (fasulli) della 970 per Nvidia e i 1200 euro(!) del 6950 per Intel.
Intel negli ultimi anni prima dell'ascesa di Ryzen non aveva di fatto nessuna concorrenza. Se applicava un prezzo considerato fuori dalle stelle, di certo non era colpa della azienda stessa, imputerei per lo più AMD che è stata in grado di tirar fuori dal cilindro un Buldozzer che consumava uno sproposito, non avevva 8 core dichiarati come tali, infatti ha pagato una class action epocale sulla medesima tecnologia e quindi di tutta risposta INTEL ci ha marciato sopra come una qualunque azienda.
Ora... ribadisco il fatto che non sono nè dalla parte di Intel nè di AMD, tuttavia ora che è AMD ad aver lo scettro in mano, non penso e non mi immaginerei mai che possa vendere un 8\16 ad un prezzo inferiore del 9900k ed aver prestazioni\consumi migliori di quest'ultimo!
paolo.oliva2
11-04-2019, 17:47
Rivedendo la tabella che ormai circola da diverso tempo, sono ancora molto, molto scettico sui prezzi che hanno riportato.. dopo tutta questa innovazione di seguito riportata, non penso proprio che li regalino.
Tra le novità dell'architettura Zen 2 menzioniamo anche:
- Miglioramenti alla pipeline dati
- Raddoppio del calcolo in virgola mobile (256 bit)
- Dimezzamento dell'assorbimento energetico per operazione
- Miglioramento nella predizione delle diramazioni
- Miglioramento nel prefetching
- Ri-ottimizzazione delle istruzioni della cache
- Op Cache più ampia
- Incremento di banda per il Dispatch / Retire
Ditemi come potrebbe mai costare un ipotetico octacore quindi 8\16 thread 178$ entry lvl, parlando del base senza il suffisso X (sto parlando del Ryzen 3600), io credo che ci sarà un notevole innalzamento dei prezzi e, ricordiamoci che AMD è una azienda tanto quanto INTEL, quindi ci marcerà sopra dato che un semplicissimo Ryzen 3600 7nm stando alle dichiarazioni, va piu o meno uguale a un 9900k consumando quasi la metà.
Tutti quelli che riportano o proteggono AMD sul lato prezzo prestazioni questa volta prenderanno una bella cantonata.
Ricordiamoci ancora una volta che AMD è una AZIENDA, non fa beneficenza, sfrutterà questo monopolio come giusto che sia e ricordiamoci ancora una volta che è stata grazie alla mancanza di AMD negli ultimi 4 5 anni a far innalzare vertiginosamente i proci INTEL, chiamasi mancata concorrenza.
La stessa cosa la troviamo con NVIDIA, una top di gamma non è mai costata più di 1200€, concorrenza non idonea.
Mi sembra che nessuno qui abbia ipotizzato un Zen2 X8 a 175$... al più si sono considerati per buoni i 229$ dati dalle tabelle, ma credo che i più si siano fatti una aspettativa di 250$ per un X8 Zen2 che rimane pur sempre -50% rispetto ad un 9900K, e di qui un Zen2 X16 ~500$.
Poi è assolutamente sbagliato parlare di prezzo a core con un MCM vs monolitico.
Fino ad X8 non c'è differenza di prezzo a core semplicemente perchè il chiplet su cui si basa l'MCM è X8, quindi uguale ad un monolitico X8 (anche se dovrebbe comunque contare qualche cosa l'I/O che su MCM è un chip a parte (che se non funzia butti via solo quello), mentre su un monolitico se non funzia l'I/O butti via pure i core).
Ma da X8 a salire come si può fare un confronto di prezzo a core tra MCM e monolitico quando per AMD la resa di un X64 è la stessa del chiplet X8 e quindi la stessa di un X8, mentre in monolitico i fallati X16 saranno doppi e gli X32 quadrupli? Un X64 in monolitico quanto lo faresti pagare?
Se non si tiene in considerazione questo, è fuorviante considerare che Intel vende un X28 Xeon ad almeno 10.500$ contro i 4000$ (credo) di un X32 Epyc... perchè non sappiamo quanti X28 fallati sono andati a finire nel cestino e quanti X28 parzialmente fallati sono stati deprezzati per un numero inferiore di core funzionanti.
Facendo un esempio grossolano, realizzare un X64 monolitico non aumenta solamente di 8X i fallati, ma penso molto di più, perchè, ad esempio, a parte l'impurità occasionale del silicio in una zona del wafer, un chippone 10 volte più grande ha ben più possibilità di avere una parte nella zona esterna del wafer piuttosto a ben 7 file circolari di un chiplet X8.
Avevo fatto un calcolo approssimativo di chiplet che potrebbero uscire da un wafer da 300mm, circa 900. Considerando che non hanno l'I/O, vorrebbe dire che da un intero wafer uscirebbero 90 X64 monolitici. Ipotizzando un 5% di fallati, AMD perderebbe 45 chiplet in tutto, 5% * 8 = 40%, per un X64 monolitico, arriveremmo al 40% di fallati, su 90 die X64, 36 risulterebbero fallati e 54 sani. Sarebbe come se AMD su 900 chiplet anzichè perderne 45 ne perdesse 360...
paolo.oliva2
11-04-2019, 18:26
Intel negli ultimi anni prima dell'ascesa di Ryzen non aveva di fatto nessuna concorrenza. Se applicava un prezzo considerato fuori dalle stelle, di certo non era colpa della azienda stessa, imputerei per lo più AMD
:confused: Cioè, fammi capire... se io lascio il portafoglio su un tavolo ed uno lo frega, non è colpa di quello che lo frega ma la colpa è mia?
Che la non competitività di AMD sia colpa di AMD, è una cosa (anche se in parte è dovuta alla mancanza di fondi per il comportamento scorretto di Intel, che essa stessa ha ricosciuto e pagato la multa), ma di certo non è AMD che ha detto ad Intel di aumentare i prezzi, quindi se i prezzi li ha aumentati Intel, è Intel che li ha voluti aumentare e i dindi presi in più dai nostri portafogli sono andati nelle casse Intel, non scarichiamo la colpa ad altri.
Ora... ribadisco il fatto che non sono nè dalla parte di Intel nè di AMD, tuttavia ora che è AMD ad aver lo scettro in mano, non penso e non mi immaginerei mai che possa vendere un 8\16 ad un prezzo inferiore del 9900k ed aver prestazioni\consumi migliori di quest'ultimo!
A me sembra una fotocopia degli stessi discorsi epoca pre-zen.
Quando io feci Nostradamus ipotizzando un X8 a 300$, non erano gli stessi discorsi? Un 6900K costava 1000€, IMPOSSIBILE che AMD, perchè una azienda, porterà un X8 ad 1/3 del prezzo di un 6900K.
Chi aveva ragione?
Ora non è uguale?
Il problema è che non si vuole capire che AMD ha la sua politica di prezzaggio, a me sinceramente non frega una tozza di quanto guadagna AMD e di quanto guadagna Intel, il MIO unico interesse è quanto pagare il prox X8 o X16, sia che sia AMD o Intel.
Se vuoi instaurare il discorso che AMD non applicherà il -50% di prezzo a core, è una cosa, se invece fai il discorso che AMD prezzerà come Intel, è tutt'altro.
Secondo te quanti che hanno un 2700X passerebbero ad un 9900K rinominato Zen2?
Quindi mettiti il cuore in pace, AMD in qualsiasi caso è scontato che avrà un prezzo/prestazioni migliore di Intel.
LicSqualo
11-04-2019, 18:53
...imputerei per lo più AMD che è stata in grado di tirar fuori dal cilindro un Buldozzer che consumava uno sproposito, non avevva 8 core dichiarati come tali, infatti ha pagato una class action epocale sulla medesima tecnologia e quindi di tutta risposta INTEL ci ha marciato sopra come una qualunque azienda...
:doh: non ci posso credere, l'esatto contrario della realtà... :cry:
Hai qualche fonte di informazione a prova di quanto affermato?
Perché anche Tom's nell'articolo di qualche giorno fa chiariva, qui: https://www.tomshw.it/hardware/amd-perseguitata-dal-passato-le-cpu-bulldozer-potrebbero-costarle-caro/
che il giudice ha SOLO DATO IL PERMESSO DI POTER PROCEDERE CON/PER UN EVENTUALE CLASS ACTION.
In altre riviste di settore, che ti prego di andare a leggere, l'argomento è stato trattato molto più approfonditamente e meno faziosamente.
Mister D
11-04-2019, 19:54
Dico la mia visto che ormai manca un mese e mezzo e poi ci divertiremo:D
CPU ryzen 3a gen 8 core - 299 $ < prezzo < 319$ con +20% < prestazioni sul 2700X < +30%
CPU ryzen 3a gen 16 core - 609 $ < prezzo < 649$ prestazioni doppie in MT rispetto al 8 core con meno frequenza.
+10% < IPC < +20%
+5% < freq < +10%
Così in pratica ci daranno una cpu che andrà di più della precedente (e dell'attuale cpu del competitor) a parità di core costando poco meno e ci daranno una cpu con il doppio dei core a poco più del doppio del prezzo per la cpu da 8 core di maggiori prestazioni.
Vediamo se ci prendo.:cool:
:confused: Cioè, fammi capire... se io lascio il portafoglio su un tavolo ed uno lo frega, non è colpa di quello che lo frega ma la colpa è mia?
Che la non competitività di AMD sia colpa di AMD, è una cosa (anche se in parte è dovuta alla mancanza di fondi per il comportamento scorretto di Intel, che essa stessa ha ricosciuto e pagato la multa), ma di certo non è AMD che ha detto ad Intel di aumentare i prezzi, quindi se i prezzi li ha aumentati Intel, è Intel che li ha voluti aumentare e i dindi presi in più dai nostri portafogli sono andati nelle casse Intel, non scarichiamo la colpa ad altri.
A me sembra una fotocopia degli stessi discorsi epoca pre-zen.
Quando io feci Nostradamus ipotizzando un X8 a 300$, non erano gli stessi discorsi? Un 6900K costava 1000€, IMPOSSIBILE che AMD, perchè una azienda, porterà un X8 ad 1/3 del prezzo di un 6900K.
Chi aveva ragione?
Ora non è uguale?
Il problema è che non si vuole capire che AMD ha la sua politica di prezzaggio, a me sinceramente non frega una tozza di quanto guadagna AMD e di quanto guadagna Intel, il MIO unico interesse è quanto pagare il prox X8 o X16, sia che sia AMD o Intel.
Se vuoi instaurare il discorso che AMD non applicherà il -50% di prezzo a core, è una cosa, se invece fai il discorso che AMD prezzerà come Intel, è tutt'altro.
Secondo te quanti che hanno un 2700X passerebbero ad un 9900K rinominato Zen2?
Quindi mettiti il cuore in pace, AMD in qualsiasi caso è scontato che avrà un prezzo/prestazioni migliore di Intel.
Il cuore in pace? A me non frega nulla di nulla quale Cpu acquistare se di mamma AMD O INTEL. Se io possiedo 1000 euro per aggiornare il mio PC, prendo al momento quello che mi offre prezzo prestazioni migliore stop, senza guardare amd o Intel. Di fatto sono passato al 2700x AMD dopo 10 anni fatti con e6600/q6600/2600k dimmi... in quel periodo amd offriva qualcosa di meglio? Solo proci scandalosi a confronto. Ora menomale é tornata ma ti ripeto, non pensare che ti vendono un proxoo che va di più della controparte a un prezzo inferiore. Per rientrare nel mercato ha dovuto per forza arrivare con prezzi stracompetitivi, non aveva altra scelta per distruggere INTEL e soppiantare il 6900k da 1000 euro con con 1/3 dopo. Qui adesso la questione e molto diversa. AMD detiene già lo scettro prezzo/prestazioni, non ha bisogno di abbassare ulteriormente i prezzi a core anzi... con i 7nm vedrete che li faranno pagar ancor di più anche si tecnologia MCM.
Ton90maz
11-04-2019, 20:32
Il cuore in pace? A me non frega nulla di nulla quale Cpu acquistare se di mamma AMD O INTEL. Se io possiedo 1000 euro per aggiornare il mio PC, prendo al momento quello che mi offre prezzo prestazioni migliore stop, senza guardare amd o Intel. Di fatto sono passato al 2700x AMD dopo 10 anni fatti con e6600/q6600/2600k dimmi... in quel periodo amd offriva qualcosa di meglio? Solo proci scandalosi a confronto. Ora menomale é tornata ma ti ripeto, non pensare che ti vendono un proxoo che va di più della controparte a un prezzo inferiore. Per rientrare nel mercato ha dovuto per forza arrivare con prezzi stracompetitivi, non aveva altra scelta per distruggere INTEL e soppiantare il 6900k da 1000 euro con con 1/3 dopo. Qui adesso la questione e molto diversa. AMD detiene già lo scettro prezzo/prestazioni, non ha bisogno di abbassare ulteriormente i prezzi a core anzi... con i 7nm vedrete che li faranno pagar ancor di più anche si tecnologia MCM.
Che devono fare? Vendere allo stesso prezzo di Sdentel, così da lasciarle libero spazio e quote di mercato, come da bravi amici?
Vendere allo stesso prezzo di Intel o giù di lì vorrebbe dire RADDOPPIARE i prezzi a core, o quasi. E il resto della gamma? Se intel vende un 6 core con l'HT smembrato a 280 euro, amd a quanto dovrebbe vendere un 6 core? A quasi il doppio di un 2700 ma con prestazioni MT inferiori?
Per questo, male che vada, mi aspetto gli stessi prezzi che avevano i corrispondenti Zen+ al lancio, qualunque altra politica porterebbe a perdere quote di mercato, com'è accaduto al concorrente.
Comunque lo ribadisco, visto il modo con cui costruiscono i processori, segare apposta le performance di milioni di chip per venderli come 4 o 6 core solo per fare cartello, mi pare stupido. Chi aveva un budget da 200-250 euro non è che ne spende 4-500 per prendersi l'i9 ecologista, AMD ha la possibilità di vendere i 12-16 core a prezzi vantaggiosi e costringere Intel a un taglio di prezzi (o a raccogliere le briciole dagli ultimi 4 ostinati) e riempire lo stesso la fascia ultra alta.
maxmix65
11-04-2019, 20:33
Ma dai ridiamoci su ..
https://i.postimg.cc/dDvvrgxj/dfswetsdgfds.jpg (https://postimg.cc/dDvvrgxj)
sgrinfia
11-04-2019, 20:39
Intel negli ultimi anni prima dell'ascesa di Ryzen non aveva di fatto nessuna concorrenza. Se applicava un prezzo considerato fuori dalle stelle, di certo non era colpa della azienda stessa, imputerei per lo più AMD che è stata in grado di tirar fuori dal cilindro un Buldozzer che consumava uno sproposito, non avevva 8 core dichiarati come tali, infatti ha pagato una class action epocale sulla medesima tecnologia e quindi di tutta risposta INTEL ci ha marciato sopra come una qualunque azienda.
Ora... ribadisco il fatto che non sono nè dalla parte di Intel nè di AMD, tuttavia ora che è AMD ad aver lo scettro in mano, non penso e non mi immaginerei mai che possa vendere un 8\16 ad un prezzo inferiore del 9900k ed aver prestazioni\consumi migliori di quest'ultimo!
Molto opinabile la tua versione dei fatti, .
Che devono fare? Vendere allo stesso prezzo di Sdentel, così da lasciarle libero spazio e quote di mercato, come da bravi amici?
Vendere allo stesso prezzo di Intel o giù di lì vorrebbe dire RADDOPPIARE i prezzi a core, o quasi. E il resto della gamma? Se intel vende un 6 core con l'HT smembrato a 280 euro, amd a quanto dovrebbe vendere un 6 core? A quasi il doppio di un 2700 ma con prestazioni MT inferiori?
Per questo, male che vada, mi aspetto gli stessi prezzi che avevano i corrispondenti Zen+ al lancio, qualunque altra politica porterebbe a perdere quote di mercato, com'è accaduto al concorrente.
Comunque lo ribadisco, visto il modo con cui costruiscono i processori, segare apposta le performance di milioni di chip per venderli come 4 o 6 core solo per fare cartello, mi pare stupido. Chi aveva un budget da 200-250 euro non è che ne spende 4-500 per prendersi l'i9 ecologista, AMD ha la possibilità di vendere i 12-16 core a prezzi vantaggiosi e costringere Intel a un taglio di prezzi (o a raccogliere le briciole dagli ultimi 4 ostinati) e riempire lo stesso la fascia ultra alta.
Vedremo appena saranno commercializzati i primi zen2 e sulla base del 8 core a 7nm, i prezzi saranno ben superiori sia ai 14nm che al 12.
Qui si sta parlando di nuova architettura non di un semplice aggiornamento come fu con zen > zen+ ma ancora ci si ostina a dire che saranno ancor minori i prezzi degli attuali zen+
TheCranberrySawUs
11-04-2019, 22:34
ha senso comprare un Ryzen nuovo oggi quando a breve usciranno le DDR5? che mi consigliate?
maxmix65
11-04-2019, 22:50
ha senso comprare un Ryzen nuovo oggi quando a breve usciranno le DDR5? che mi consigliate?
Ha senso comprare un Intel nuovo oggi se a breve usciranno le DDR5??
Ha senso comprare un Intel nuovo oggi se a breve usciranno le DDR5??
Ma che centra ? Se vuole scegliere ryzen xke nomini Intel?
maxmix65
11-04-2019, 22:57
Ma che centra ? Se vuole scegliere ryzen xke nomini Intel?
E' una domanda come la sua..oppure reputi che non posso rispondere ad una domanda con un altra domanda??
capitan_crasy
11-04-2019, 23:01
ha senso comprare un Ryzen nuovo oggi quando a breve usciranno le DDR5? che mi consigliate?
Direi di si...
Le DDR5 sono previste, almeno per AMD, nel 2021...
Inoltre i vantaggi sulle DDR4, sia per questioni di prezzo, sia per questioni di prestazioni non saranno immediati...
Vedremo appena saranno commercializzati i primi zen2 e sulla base del 8 core a 7nm, i prezzi saranno ben superiori sia ai 14nm che al 12.
Qui si sta parlando di nuova architettura non di un semplice aggiornamento come fu con zen > zen+ ma ancora ci si ostina a dire che saranno ancor minori i prezzi degli attuali zen+
Il tuo ragionamento è comprensibile, ma secondo me potrebbe essere visto da uno zoom più alto, cioè il top certamente costerà di più(poi di quanto si vedrà) ma molto di più non può costare; se si partisse interamente dal tuo ragionamento allontanandosi molto da quello di Paolo(con cui sono d'accordo, pur rispettando il tuo punto di vista), poi bisognerebbe fare delle estensioni.
Allora se si vedesse la cosa come se fosse l'ultima spiaggia e poi la controparte non rossa con le carte quasi scritte per riprendersi lo scettro, allora sarei molto d'accordo con te, della serie massimizzo che poi devo svendere; se invece si parte dal punto di vista che a zen2 seguirà zen3 su 7nm+ e poi zenX sul 5nm allora, secondo me il tuo ragionamento non tanto si può applicare perchè ci porterebbe ad aumentare ed a sedimentare di sopra le varie future modifiche di zenx,y,z ecc.....e si aumenterebbe ad ogni generazione, cioè gli stessi 8core zen2, poi zen3 8core a 7nm+ di più ed poi ancora zenX a 5nm ancor di più...e via dicendo i modelli a 12 core, 16 core ecc.
D'altra parte e d'altronde di là vedo(dal SOLO punto di vista nodo vs nodo, non architetturalmente parlando,sia chiara la cosa e vedremo)solo il pentiuBLUm ed BLULLdozer e ci aggiungo pure il PhenoBLUM.
Insomma il quadro sarà invertito come è stato negli anni tra i due colori, anche se credo che qualcosa ''debba'' succedere, nel senso non ci credo che andrà così, non perchè non sia sicuro il destino(perchè lo è secondo me) ma perchè non può essere che un cammello entri per la cruna di un AGO, secondo la vita che sia sempre stata in questa terra o pianeta!
Poi secondo me appena IL ROSSO comincerà a ''mischiare'' i chiplet aggiungendo pure la ''gpu''...allora credo che non si parlerà più di core e frequenza, ma altro(??)....tanto tra un paio d'anni al max si vedrà il grande SOGNO di amd= il processore ibrido od ex ''fusion-project''.
Per tutti, secondo me, resta solo da guadare perchè credo fermamente che non ci sarà nessuno che farà l'uova a due rossi come amd tra un pò farà!!:read:
Ton90maz
11-04-2019, 23:28
Vedremo appena saranno commercializzati i primi zen2 e sulla base del 8 core a 7nm, i prezzi saranno ben superiori sia ai 14nm che al 12.
Qui si sta parlando di nuova architettura non di un semplice aggiornamento come fu con zen > zen+ ma ancora ci si ostina a dire che saranno ancor minori i prezzi degli attuali zen+
Faccio notare che perfino la pessima intel, nel corso delle varie nuove generazioni e in regime di monopolio, fino a kaby lake ha mantenuto praticamente costanti i prezzi, anche coffee lake costava sempre intorno ai 300-350 euro, nonostante i due core in più.
Abbiamo capito che invidia ha fatto una sorta di lavaggio del cervello, e anche la stessa intel negli ultimi tempi, facendo ritenere normale che potenza maggiore e nuova architettura = prezzi più alti, ma il mondo dell'informatica normalmente non funziona così.
Tanto per parlare, se immagini gli 8 core a quel prezzo, come posizioneresti i 12 core, i 6 core e i modelli senza la x?
ha senso comprare un Ryzen nuovo oggi quando a breve usciranno le DDR5? che mi consigliate?
Se intendi come longevità in se della piattaforma, considera che zen oltre agli attuali 7nm dovrebbe supportare un ulteriore step a 7nm+, quindi non cosi male, il vantaggio palese e consistente lo ha avuto chi ha preso zen dalla prima iterazione e passa ad esempio da un 1600/1700 a un fine serie 4xxx...
Intel è molto probabile che supporterà le DDR5 già dal prossimo anno ma non credo in ambito consumer di solito l'HEDT è il primo a ricevere questi aggiornamenti anche perchè significherebbe rimandare i 10nm per il 2020 a meno di non integrare un doppio memory control per DDR4/DDR5 come per Skylake che supportava anche le DDR3L...
Ma non mi farei troppi problemi in questa fase, vedo che anche Hynix con le CJR ha fatto un buon lavoro e sembra che riescano a raggiungere clock soddisfacenti anche con gli attuali ryzen, contenendo i costi rispetto le b-die se amd con i 7nm ha migliorato anche il memory control è più che sicuro che grosse limitazioni non si avranno...
Discorso più delicato probabilmente il prossimo anno dove AM4 sarà ufficialmente al capolinea per chi acquista sul nuovo e li a seconda di come si stabilizzerà il mercato andranno fatte le dovute considerazioni.
Ma tutto sta alle esigenze personali e alla scimmia, se con la prima si è apposto e la seconda la si riesce a tenere a freno aspettare è sempre meglio.
E' una domanda come la sua..oppure reputi che non posso rispondere ad una domanda con un altra domanda??
Reputo che se uno fa una domanda voglia essere risposto con una RISPOSTA e non con un'altra domanda.
Fonte:
https://tech.everyeye.it/articoli/speciale-amd-ryzen-3000-prezzi-specifiche-trapelano-online-tutti-dettagli-42928.html
Anche per i modelli superiori ritroviamo la stessa nomenclatura, con le varianti "X" dotate di XFR e quelle "G" di GPU integrata. Il Ryzen 5 3600 è dotato di 8 Core e 16 Thread, con frequenza base di 3.6 GHz e boost di 4.4 GHz, mentre il TDP è di 95W e il prezzo di 271$. La variante "G" abbassa il clock a 3.2 - 4 GHz a seconda della modalità di funzionamento, mantenendo lo stesso TDP ma con un prezzo di 303$. Molto interessante il Ryzen 5 3600X, visto che porta la frequenza di Boost a 4.8 GHz, con il target dei 5 GHz sempre più vicino e un prezzo di 349$.
Da questo punto in poi non dovrebbero più esserci processori con GPU integrata, a partire dai Ryzen 7 3700 e 3700X. Impressionante il numero di Core, che sale a 12 con 24 Thread, con un clock massimo di 4.6 GHz per il 3700 e uno di 5 GHz per il 3700X, con TDP di 95 e 105 W. Quest'ultimo riesce a raggiungere le frequenze dell'attuale top di gamma consumer di Intel, l'i9-9900K, mettendo a disposizione però ben 4 Core in più. I prezzi dovrebbero essere rispettivamente di 455 e 501 dollari.
AMD ha in serbo però soluzioni ancora più potenti, visto che quest'anno potrebbe fare il suo debutto la nuova linea Ryzen 9, con i modelli 3800X e 3850X. Sale ancora il numero di Core, portato a 16 con 32 Thread, con il 3800X che raggiunge i 4.7 GHz mentre il 3850X tocca quota 5.1 GHz. Il TDP è di 125W per il primo e di 135 W per il secondo, i prezzi salgono invece a 684 e 760 dollari.
Per quanto possiamo vedere dalle informazioni disponibili oggi, la gamma Ryzen 3000 ha tutte le carte in regola per superare le prestazioni delle controparti Intel, rivaleggiando sul terreno delle frequenze di clock come mai prima d'ora AMD era riuscita a fare. La presentazione ufficiale sarà al prossimo Computex di Taipei a fine maggio, ma con queste premesse, AMD sembra essere in vantaggio sulla concorrenza. Intel di certo non resterà a guardare, per un 2019 che si preannuncia molto interessante nel settore dei processori.
Come riportava questa tabella e ostentata in vari forum, io do per FAKE al 100% i prezzi riportati qui sotto.
https://i.postimg.cc/JHr5FP6h/Cattura.jpg (https://postimg.cc/JHr5FP6h) https://i.postimg.cc/ygqfLhCJ/Cattura.jpg (https://postimg.cc/ygqfLhCJ)
Un octacore non potrà mai e poi mai costare 178$ o anche soli 200$, se questo processore già basta e avanza per batere in consumi\prezzo\prestazioni il 9900k.
Do quasi per veritiera la prima fonte con prezzi nettamente più alti rispetto a quello che qualche supervisiore aveva ostentato a farci credere.
Ton90maz
12-04-2019, 06:33
La "notizia" è scritta da schifo, la fonte originale parlava di prezzi espressi in dollari di singapore.
Cioè l'8 core con la X sarebbe venduto a 250 dollari.
La "notizia" è scritta da schifo, la fonte originale parlava di prezzi espressi in dollari di singapore.
Cioè l'8 core con la X sarebbe venduto a 250 dollari.
Che sia scritta da schifo oppure no, resta il fatto che son prezzi molto più vicini alla realtà rispetto a quelli riportati nelle tabelle successive.
178$ un 8\16th non sono auspicabili sul nuovo pp 7nm.
"voglia essere risposto"................?
paolo.oliva2
12-04-2019, 08:50
@Xage
Io non parto con il presupposto di AMD buona e Intel cattiva, ma sulla base che AMD sfrutterà il salto del nodo per offrire allo stesso prezzo più core del concorrente.
Spero concorderai con me che se oggi Intel offre un X8 a 500$ e AMD offrisse un X8 a 499$, è ovvio che X12 e X16 costerebbero troppo di più e non li comprerebbenessuno (oltre il fatto che non avrebbe senso, visto che un X12 Zen 1000 lo si trova a meno di 400€ e quindi più prestazionale di un X8 Zen2 che costerebbe di più).
AMD non può pompare le frequenze del 7nm per il semplice motivo che deve lasciare spazio al 7nm+, per far si che sia allettante upgradare come lo fu da un 1800X ad un 2700X.
Oltre a ciò, Intel è scorrettissima dal punto di vista del TDP dichiarato, e sono arcisicuro che se vero commercializzerà un 9900K portato a 10 core, questo avrà lo stesso TDP del 9900K, nonostante il +25% di core e probabilmente frequenze def superiori.
Quindi mi sembra ovvio che non possa competere con Intel perdendo il vantaggio 7nm (meno consumo (-50%) a parità di core e portando il confronto sulla massima prestazione a core (dove Intel spingerà a 1000 le frequenze in barba all'efficienza).
Se parti su questo concetto che è tutt'altro che soggettivo, mi sembra più che ovvio che AMD proporrà ALMENO un X12 al prezzo di un Intel X8 e l'X16 al prezzo di un eventuale X10. E c'è poco da fare, se un X12 costerà anche 450$, è ovvio che l'X8 al max costerà come il 2700X attuale e l'X16 max 600$, cioè circa lo stesso prezzo del futuro possibile X10 Intel.
Spostando il confronto in questo modo, è super-ovvio che le prestazioni MT di Zen2 a parità di prezzo saranno di gran lunga superiori a qualsiasi cosa farà Intel sul 14nm, foss'anche proci X10 a 300W. Alla fin fine, anche se Intel portasse sul piatto frequenze tipo 5,2GHz in ST e qualche aumento di IPC (è ovvio che non possa portare un'architettura pensata sul 10nm sul 14nm senza alcuna rinuncia delle prestazioni per un consumo superiore a core), il vantaggio ST di Intel risulterebbe nullo considerando che AMD porterebbe sul piatto prestazioni/carico MT superiori del 30/40% a livello di spesa.
Mi sembra più che ovvio che se oggi un 2950X lo paghi 900€ e con Zen2 probabile che il prezzo scenderà a 600-700€ con la svendita, sarebbe improponibile un Zen2 X16 a 1000€, sia in ambito TR4 ma ancor più in ambito AM4, considerando come AM4 una fascia di prezzo ~700$ come massimo del massimo (1800X era 500$ ed è stato il procio più costoso per questa fascia).
Tra l'altro il marketing che si è creato su Zen2 è la fotocopia di Zen al lancio, cioè modelli e prezzi usciti molto tempo prima dell'ufficialità, ma poi pur sempre rivelatesi corretti. Dal mio punto di vista, il silenzio di AMD ne è una prova... perchè se pur vero che AMD non commenta i rumors, di solito, è comunque molto attenta a non creare un hye troppo alto per evitare delusioni. Cioè... per me se AMD non ha commentato quei prezzi, i casi sono 2: o i prezzi sono in linea su quelli che applicherà, oppure le prestazioni sarebbero superiori all'ES del CES. Cioè... o l'ES del CES verrà venduto a max 250€, oppure potrà costare anche 300€/350€ ma con frequenze def superiori per offrire prestazioni superiori in linea con lo stesso prezzo/prestazioni. Allora ok, se un X16 AM2 si ipotizza 500$, sono disposto a spenderne pure 600$ se poi al posto di andare il doppio dell'ES X8 del CES, andasse un 10/20% in più.
@Xage
Io non parto con il presupposto di AMD buona e Intel cattiva, ma sulla base che AMD sfrutterà il salto del nodo per offrire allo stesso prezzo più core del concorrente.
Spero concorderai con me che se oggi Intel offre un X8 a 500$ e AMD offrisse un X8 a 499$, è ovvio che X12 e X16 costerebbero troppo di più e non li comprerebbenessuno (oltre il fatto che non avrebbe senso, visto che un X12 Zen 1000 lo si trova a meno di 400€ e quindi più prestazionale di un X8 Zen2 che costerebbe di più).
AMD non può pompare le frequenze del 7nm per il semplice motivo che deve lasciare spazio al 7nm+, per far si che sia allettante upgradare come lo fu da un 1800X ad un 2700X.
Oltre a ciò, Intel è scorrettissima dal punto di vista del TDP dichiarato, e sono arcisicuro che se vero commercializzerà un 9900K portato a 10 core, questo avrà lo stesso TDP del 9900K, nonostante il +25% di core e probabilmente frequenze def superiori.
Quindi mi sembra ovvio che non possa competere con Intel perdendo il vantaggio 7nm (meno consumo (-50%) a parità di core e portando il confronto sulla massima prestazione a core (dove Intel spingerà a 1000 le frequenze in barba all'efficienza).
Se parti su questo concetto che è tutt'altro che soggettivo, mi sembra più che ovvio che AMD proporrà ALMENO un X12 al prezzo di un Intel X8 e l'X16 al prezzo di un eventuale X10. E c'è poco da fare, se un X8 costerà anche 450$, è ovvio che l'X8 al max costerà come il 2700X attuale e l'X16 max 600$, cioè circa lo stesso prezzo del futuro possibile X10 Intel.
Spostando il confronto in questo modo, è super-ovvio che le prestazioni MT di Zen2 a parità di prezzo saranno di gran lunga superiori a qualsiasi cosa farà Intel sul 14nm, foss'anche proci X10 a 300W. Alla fin fine, anche se Intel portasse sul piatto frequenze tipo 5,2GHz in ST e qualche aumento di IPC (è ovvio che non possa portare un'architettura pensata sul 10nm sul 14nm senza alcuna rinuncia delle prestazioni per un consumo superiore a core), il vantaggio ST di Intel risulterebbe nullo considerando che AMD porterebbe sul piatto prestazioni/carico MT superiori del 30/40% a livello di spesa.
Mi sembra più che ovvio che se oggi un 2950X lo paghi 900€ e con Zen2 probabile che il prezzo scenderà a 600-700€ con la svendita, sarebbe improponibile un Zen2 X16 a 1000€, sia in ambito TR4 ma ancor più in ambito AM4, considerando come AM4 una fascia di prezzo ~700$ come massimo del massimo (1800X era 500$ ed è stato il procio più costoso per questa fascia).
Tra l'altro il marketing che si è creato su Zen2 è la fotocopia di Zen al lancio, cioè modelli e prezzi usciti molto tempo prima dell'ufficialità, ma poi pur sempre rivelatesi corretti. Dal mio punto di vista, il silenzio di AMD ne è una prova... perchè se pur vero che AMD non commenta i rumors, di solito, è comunque molto attenta a non creare un hye troppo alto per evitare delusioni. Cioè... per me se AMD non ha commentato quei prezzi, i casi sono 2: o i prezzi sono in linea su quelli che applicherà, oppure le prestazioni sarebbero superiori all'ES del CES. Cioè... o l'ES del CES verrà venduto a max 250€, oppure potrà costare anche 300€/350€ ma con frequenze def superiori per offrire prestazioni superiori in linea con lo stesso prezzo/prestazioni. Allora ok, se un X16 AM2 si ipotizza 500$, sono disposto a spenderne pure 600$ se poi al posto di andare il doppio dell'ES X8 del CES, andasse un 10/20% in più.
Paolo, tutto corretto ma la questione è molto più semplice da affrontare, se si confrontano le tabelle di dicembre relative ai prezzi, troviamo un 3600 8\16 a 178$, cosa IMPOSSIBILE. la fascia di prezzo massima è di 700$ per un 16\32 su base AM4 giusto? è auspicabile che un 8\16 costi non 178$ ma 300$>349$ come minimo e un ipotetico 16\32 almeno 699$ non 499$ come qualcuno riportava tramite news non confermate.
Mi sembra che nessuno qui abbia ipotizzato un Zen2 X8 a 175$... al più si sono considerati per buoni i 229$ dati dalle tabelle, ma credo che i più si siano fatti una aspettativa di 250$ per un X8 Zen2 che rimane pur sempre -50% rispetto ad un 9900K, e di qui un Zen2 X16 ~500$
Eppure la tabella parlava chiaro, 8\16 178$, non tanto lontani dai 175$, parlano del modello 3600 che dovrebbe scontrarsi con l'attuale 9900k e con l'innovazione che ha subito, quest'ultimo a conti fatti viene già raggiunto e battuto su tutti i fronti. Volete far credere che un processore da meno di 200€ soppianterà un processore da più di 500€? e daje...
Oggi un 9900k sta a circa 500€, già sarebbe un successo se zen2 x8 venga proposto tasse incluse a 350€ e non verso i 200€.
Se veramente i rumors sono veri che basta un semplice zen2 8\16 per distruggere il top di gamma INTEL, non pensiate che il range di prezzi si accosti a 499$, tuttalpiù il range sarà impostato a 699>750$ per la fascia più alta 16\32c
Diamine.. siamo realisti una volta ogni tanto!
maxmix65
12-04-2019, 09:05
Reputo che se uno fa una domanda voglia essere risposto con una RISPOSTA e non con un'altra domanda.
Tu "reputi" io "no"
Ad un utente che al suo terzo post sul forum se ne esce cosi mi viene da pensar male..e a "pensar" male si fa' peccato ma a volte ci si coglie
Aspe' ma posso pensare o devo chiedere a te ??
P.S. I prezzi riportati su alcune tabelle sono in $ di Singapore
Gyammy85
12-04-2019, 09:09
Come mai questa disputa sui prezzi? Saranno competitivi come al solito, poi bisogna vedere se manterranno un quad core come entry o andranno minimo di 6 core, nel qual caso uno slittamento verso il basso dei prezzi per fascia è possibile
Come mai questa disputa sui prezzi? Saranno competitivi come al solito, poi bisogna vedere se manterranno un quad core come entry o andranno minimo di 6 core, nel qual caso uno slittamento verso il basso dei prezzi per fascia è possibile
Considerando l'architettura nuova sul 7nm, lo slittamento dei prezzi verso il basso non ci sarà, sicuramente la faranno pagare come giusto che sia.. è molto più auspicabile che slitteranno verso l'alto e non ci sarebbe da meravigliarsi, si sta sempre parlando di un notevole salto di nodo e no ha concorrenti, cosa costringe a AMD ad abbassare i prezzi? NULLA.
Gyammy85
12-04-2019, 09:22
Considerando l'architettura nuova sul 7nm, lo slittamento dei prezzi verso il basso non ci sarà, sicuramente la faranno pagare come giusto che sia.. è molto più auspicabile che slitteranno verso l'alto e non ci sarebbe da meravigliarsi, si sta sempre parlando di un notevole salto di nodo e no ha concorrenti, cosa costringe a AMD ad abbassare i prezzi? NULLA.
Beh i chip sono piccolini a 7 nm e non dovrebbero avere costi superiori ai 12 nm anzi...io mi aspetto tipo il 12 core al prezzo del 2700x all'uscita e via di seguito
Tu "reputi" io "no"
Ad un utente che al suo terzo post sul forum se ne esce cosi mi viene da pensar male..e a "pensar" male si fa' peccato ma a volte ci si coglie
Aspe' ma posso pensare o devo chiedere a te ??
P.S. I prezzi riportati su alcune tabelle sono in $ di Singapore
1 - è un modo irritante ma "comodo" per eludere la domanda da parte chi non ha alcuna intenzione di rispondere ne la capacità di farlo.
2 - Singapore o meno relativamente poco importa, sono molto più reali se tradotti in $ Statunitensi e realistici.
Dico la mia visto che ormai manca un mese e mezzo e poi ci divertiremo:D
CPU ryzen 3a gen 8 core - 299 $ < prezzo < 319$ con +20% < prestazioni sul 2700X < +30%
CPU ryzen 3a gen 16 core - 609 $ < prezzo < 649$ prestazioni doppie in MT rispetto al 8 core con meno frequenza.
+10% < IPC < +20%
+5% < freq < +10%
Così in pratica ci daranno una cpu che andrà di più della precedente (e dell'attuale cpu del competitor) a parità di core costando poco meno e ci daranno una cpu con il doppio dei core a poco più del doppio del prezzo per la cpu da 8 core di maggiori prestazioni.
Vediamo se ci prendo.:cool:
Lo penso anche io, con un rincaro di 40\50$ su ogni segmento di fascia 8c 16c, per il resto quasi allineati, ma di certo non a 178$ per un 8c, quanto dovrebbe costare poi un 2700x 140$??? suvvia... usati allora 100$ e tanta manna..
maxmix65
12-04-2019, 09:42
1 - è un modo irritante ma "comodo" per eludere la domanda da parte chi non ha alcuna intenzione di rispondere ne la capacità di farlo.
2 - Singapore o meno relativamente poco importa, sono molto più reali se tradotti in $ Statunitensi e realistici.
Le mie capacita' chi mi conosce le sa' forse tu non mi conosci quindi meglio lasciar perdere...
Giusto per fartelo sapere l'hanno scorso avevo i 2700x-2700 circa 1 mese prima della presentazione ufficiale e le varie testate nel Mondo hanno visto i miei test e video..
So cose certe dei nuovi processori che voi non sapete e non posso dire
Se ho risposto in quel modo e' perche' invece di postare la stessa domanda per Info anche nelle sezione"Intel" con solo 3 post la fa' solo qui..??
Quindi rispondo a certe domande con altre domande..
Le mie capacita' chi mi conosce le sa' forse tu non mi conosci quindi meglio lasciar perdere...
Giusto per fartelo sapere l'hanno scorso avevo i 2700x-2700 circa 1 mese prima della presentazione ufficiale e le varie testate nel Mondo hanno visto i miei test e video..
So cose certe dei nuovi processori che voi non sapete e non posso dire
Se ho risposto in quel modo e' perche' invece di postare la stessa domanda per Info anche nelle sezione"Intel" con solo 3 post la fa' solo qui..??
Quindi rispondo a certe domande con altre domande..
Massimo riserbo per AMD che non fa trapelare nulla di quanto già annunciato, mentre tu sai altre cose a tuo dire "certe" sui nuovi processori. :sofico: NDA con te non funziona :doh:
maxmix65
12-04-2019, 09:55
Massimo riserbo per AMD che non fa trapelare nulla di quanto già annunciato, mentre tu sai altre cose a tuo dire "certe" sui nuovi processori. :sofico: NDA con te non funziona :doh:
Io non ho firmato nessun NDA quindi posso fare quello che voglio ...
Basta che fai una ricerca e vedrai che i test dei 2700x uscirono circa 1 mese prima fatti da me.
Per i nuovi processori chi li ha gia mi ha detto alcune cose e mi ha chiesto di non dire nulla visto che loro essendo sotto NDA rischiano quindi me le tengo per me.Se potro' dire qualcosa ve lo diro' volentieri
Gyammy85
12-04-2019, 10:05
Le mie capacita' chi mi conosce le sa' forse tu non mi conosci quindi meglio lasciar perdere...
Giusto per fartelo sapere l'hanno scorso avevo i 2700x-2700 circa 1 mese prima della presentazione ufficiale e le varie testate nel Mondo hanno visto i miei test e video..
So cose certe dei nuovi processori che voi non sapete e non posso dire
Se ho risposto in quel modo e' perche' invece di postare la stessa domanda per Info anche nelle sezione"Intel" con solo 3 post la fa' solo qui..??
Quindi rispondo a certe domande con altre domande..
Neanche un indizio piccolo piccolo? :stordita: :stordita:
Io non ho firmato nessun NDA quindi posso fare quello che voglio ...
Basta che fai una ricerca e vedrai che i test dei 2700x uscirono circa 1 mese prima fatti da me.
Per i nuovi processori chi li ha gia mi ha detto alcune cose e mi ha chiesto di non dire nulla visto che loro essendo sotto NDA rischiano quindi me le tengo per me.Se potro' dire qualcosa ve lo diro' volentieri
Rischiano ma vengono a dirteli direttamente a te... Ok
papugo1980
12-04-2019, 10:18
Beh i chip sono piccolini a 7 nm e non dovrebbero avere costi superiori ai 12 nm anzi...io mi aspetto tipo il 12 core al prezzo del 2700x all'uscita e via di seguito
Guarda che tutte le aziende (di qualsiasi settore) se tagliano i costi interni per fare un certo tipo di lavorazione, lo fanno per avere maggior profitto, e non per far pagare meno il prodotto al cliente.
1 - è un modo irritante ma "comodo" per eludere la domanda da parte chi non ha alcuna intenzione di rispondere ne la capacità di farlo.
occhio perché diventa pericoloso il tuo modo di porsi:
AMD che è stata in grado di tirar fuori dal cilindro un Buldozzer che consumava uno sproposito, non avevva 8 core dichiarati come tali, infatti ha pagato una class action epocale sulla medesima tecnologia e quindi di tutta risposta INTEL ci ha marciato sopra come una qualunque azienda.
quale class action epocale ha pagato amd per bulldozer?
:asd:
Le mie capacita' chi mi conosce le sa' forse tu non mi conosci quindi meglio lasciar perdere...
Giusto per fartelo sapere l'hanno scorso avevo i 2700x-2700 circa 1 mese prima della presentazione ufficiale e le varie testate nel Mondo hanno visto i miei test e video..
So cose certe dei nuovi processori che voi non sapete e non posso dire
Se ho risposto in quel modo e' perche' invece di postare la stessa domanda per Info anche nelle sezione"Intel" con solo 3 post la fa' solo qui..??
Quindi rispondo a certe domande con altre domande..
peraltro, era una domanda retorica, la tua, che aveva ben d'onde di esistere:
non essendoci ddr5 oggi, scegliere amd o intel in base a questo non ha senso
Guarda che tutte le aziende (di qualsiasi settore) se tagliano i costi interni per fare un certo tipo di lavorazione, lo fanno per avere maggior profitto, e non per far pagare meno il prodotto al cliente.
10 minuti di applausi a te, hai fatto capire con una semplicissima frase che i costi finali saranno allineati se non maggiorati sostanzialmente, nonostante il pp a 7nm non vuol dire che li regalano anzi.. come ho sempre detto AMD è una azienda come tutte le altre, avrà maggiori ricavi ma di certo non svende il nuovo pp.
Guarda che tutte le aziende (di qualsiasi settore) se tagliano i costi interni per fare un certo tipo di lavorazione, lo fanno per avere maggior profitto, e non per far pagare meno il prodotto al cliente.
Non è vero dipende dai casi, farlo pagare meno può essere pure l'obiettivo strategico che si vuole raggiungere.
Ragazzi, lasciando le diatribe sui prezzi, pensiamo, se mi permettete, che tra poco questi processori saranno tra noi pronti per andare dentro il case e voilà!
Un cambiamento ''profondo'' dello scenario dei processori, ed comunque a prezzi credo ''abbordabili'' a tutti, ciascuno nella propria fascia che le è opportuno per il proprio uso.
Vi immaginate i punti: ''single'' thread, frame/s game, tdp, potenza eccc....TUTTO SARA' nuovo e riscritto.
ROSSO :winner:
Una cosa ''simile'' a questa: https://www.youtube.com/watch?v=Pd0LMH6yijA
Il primo avvicinamento ''è'' simile ai ryzen 1000, adesso probabilmente tocca ai ryzen 3000......semplicemente il colore rosso della macchina è ''invertito'' nello scenario di paragone/similitudine.:D
:sofico: :sofico: :sofico:
Non è vero dipende dai casi, farlo pagare meno può essere pure l'obiettivo strategico che si vuole raggiungere.
*
puoi benissimo decidere di mantenere lo stesso ricavo a processore, o di alzarlo di poco, per aumentare il market share.
se sei senza concorrenza, viceversa, puoi eccome tenerti il maggior guadagno
Non è vero dipende dai casi, farlo pagare meno può essere pure l'obiettivo strategico che si vuole raggiungere.
Lo fai quando devi recuperare terreno nei confronti di un'altra azienda, in questo caso AMD è già davanti a INTEL, che senso avrebbe farli pagare meno a che pro dato che non ha CONCORRENZA già adesso? Anche se per assurdo il prezzo del 3600x si allinea all'8c top 9900k, (dico per assurdo perchè ovviamente non costerà mai meno di 178$ e superiore di 500$) ma quest'ultimo offre prestazioni inferiori\peggiori, in quanti prenderanno in considerazione l'i9? Quasi nessuno credo, a parte i clienti di bandiera.
Lo fai quando devi recuperare terreno nei confronti di un'altra azienda, in questo caso AMD è già davanti a INTEL, che senso avrebbe farli pagare meno a che pro dato che non ha CONCORRENZA già adesso? Anche se per assurdo il prezzo del 3600x si allinea all'8c top 9900k, (dico per assurdo perchè ovviamente non costerà mai meno di178$) ma quest'ultimo offre prestazioni inferiori\peggiori, in quanti prenderanno in considerazione l'i9? Quasi nessuno credo, a parte i clienti di bandiera.
non è davanti ad intel. conta il market share. e non è neanche davanti ad nvidia, e ryzen serve anche a migliorare il brand delle schede video
non è davanti ad intel. conta il market share. e non è neanche davanti ad nvidia, e ryzen serve anche a migliorare il brand delle schede video
Al momento attuale è davanti in vendite e crescita costante.
papugo1980
12-04-2019, 11:01
Non è vero dipende dai casi, farlo pagare meno può essere pure l'obiettivo strategico che si vuole raggiungere.
Si io con questo volevo sottolineare come funziona un azienda . (Con quelle che ho lavorato io fanno tutte così.)
Attenzione non sto dicendo che lo sovraprezzano, ma lo fanno pagare il giusto, ma non te lo regalano a 200/250€
paolo.oliva2
12-04-2019, 11:06
Comunque secondo me si cerca di inquadrare la strategia Intel come giusta (prezzi al massimo) mentre la strategia di mercato porta reale è tutt'altra.
Per fare un esempio, ho letto un articolo su LG che vuole portare i 4K con la tecnologia nuova (per intenderci, quelli che attualmente vengono 2000€) ad un prezzo popolare attorno ai 500€.
E' questo l'obiettivo che cerca qualsiasi azienda, in cui il vero limite è la potenza produttiva, cioè se le FAB producono max 1000, di certo non abbassi il prezzo per venderne 2000 che tanto non puoi produrre.
Lo stesso discorso non vale per Intel, visto i problemi di volume di produzione e il fermo FAM per il passaggio al 10nm, è ovvio che non le importa abbassare il prezzo perchè tanto non riuscirebbe a soddisfare la richiesta.
AMD è in tutt'altra situazione, come share di mercato mi sembra palese che sia ben al di sotto della capacità produttiva, ha molto senso aumentare il volume perchè TSMC abbasserà il prezzo a wafer a seconda del volume, e AMD per certo ha 6 mesi di vantaggio sul concorrente se non 12, quindi sto periodo è un portone spalancato per AMD per acquisire fette di mercato considerevoli.
C'è ben poco da fare... Intel vende un APU realizzato sul 14nm (ed un APU ha più transistor rispetto ad un procio X86 senza iGPU), a questo si aggiunge che il 7nm riduce del 50% la grandezza del die rispetto al 14nm, quindi mi pare stra-ovvio che a spannella ad AMD un X8 costerà circa 1/3 rispetto che ad Intel un 9900K.
Cerchiamo di capirci, il tutto è sempre incentrato sul guadagno.
Ora... se AMD sta guadagnando più di Intel sulle vendite, che senso ha contrapporre il guadagno al fatto che sta vendendo il doppio di proci e quindi il guadagno a procio?
Se ora guadagna quanto Intel, con tipo 3 proci su 4 sono AMD, quando sul mercato arriverà Zen2, quanti proci venderà Intel SE un Zen2 X8 costerà 250€, un X12 350€ ed un X16 500€? ZERO, quindi è ovvio che quello che guadgna AMD ora raddoppierà perchè si prende pure quello che Intel guadagna ora che dopo non ci sarà.
Guardiamo in faccia la realtà... con i rumors sui prezzi Zen2, sarebbe già un miracolo che Intel riuscirebbe a vendere 1 procio su 100... e da qui a quando Intel riuscirà a commercializzare il 10nm, si ritroverebbe un mercato intasato da Zen2 e anche se calerebbe le braghe non potrebbe vendere una mazza.
Aggiungiamoci pure che un Zen3 che si può tranquillamente montare sulla stessa mobo di Zen2 è un vantaggio notevole, cosa che Intel non potrà offrire. Tutti i sistemi Zen2 che AMD venderà nel 2019, al 99% saranno tutti sistemi upgradati a Zen3 nel 2020, nessuno cambierà sistema per passare ad Intel, perchè qualsiasi prezzaggio farà Intel, mi sembra ovvio che non potrà MAI arrivare a mobo + procio = prezzo Zen3 upgrade.
Cioè, a me sembra talmente palese il tutto, che mi sembra più voler far credere in fantasmi che accettare la realtà di un AMD con prestazioni superiori, metà consumo a pari prestazione ed un -50% circa (-40% li darei certi) di costi produzione rispetto ad un Zen+.
Da parte Intel credo sia perfettamente chiaro che sia inutile farsi qualsiasi aspettativa... un 10nm rimandato ulteriormente, un ulteriore refresh dell'i9 ancora sul 14nm e il tutto è un sega-gambe sull'aspettativa di diminuzione prezzi del listino Intel.
conan_75
12-04-2019, 11:17
Le mie capacita' chi mi conosce le sa' forse tu non mi conosci quindi meglio lasciar perdere...
Giusto per fartelo sapere l'hanno scorso avevo i 2700x-2700 circa 1 mese prima della presentazione ufficiale e le varie testate nel Mondo hanno visto i miei test e video..
So cose certe dei nuovi processori che voi non sapete e non posso dire
Se ho risposto in quel modo e' perche' invece di postare la stessa domanda per Info anche nelle sezione"Intel" con solo 3 post la fa' solo qui..??
Quindi rispondo a certe domande con altre domande..
Confermo, ricordo bene i tuoi test...
C'è ben poco da fare... Intel vende un APU realizzato sul 14nm (ed un APU ha più transistor rispetto ad un procio X86 senza iGPU), a questo si aggiunge che il 7nm riduce del 50% la grandezza del die rispetto al 14nm, quindi mi pare stra-ovvio che a spannella ad AMD un X8 costerà circa 1/3 rispetto che ad Intel un 9900K.
Cioè, a me sembra talmente palese il tutto, che mi sembra più voler far credere in fantasmi che accettare la realtà di un AMD con prestazioni superiori, metà consumo a pari prestazione ed un -50% circa (-40% li darei certi) di costi produzione rispetto ad un Zen+.
Paolo tu stai parlando di costi di produzione, qui nessuno interessa quanto AMD paga un x8 finito e pulito, può pagarlo anche 6$ che nessuno gli frega.
Al cliente ovvero io, te e tutti quanti siano interessati ad un ipotetico acquisto, interessa il costo FINALE che AMD deciderà di far pagare stop.
AMD ha un grosso vantaggio ora, in tutti i settori relativi alle CPU, di fatto stiamo pur certi che il prezzo finale sarà ben più alto di quelli proiettati a Dicembre 2018
paolo.oliva2
12-04-2019, 11:25
Cerco di fare un discorso il più razionale possibile e concentrato.
I rumors danno per certo un X16 Zen2 addirittura disponibile al lancio, visto che l'X16 anniversary festeggerà il 50° anniversario di AMD.
Credo che nessuno abbia prb a comprendere che l'offerta AMD AM4 non abbia come prezzaggio il core ma il modello... nel senso che se assegnamo 600€ per il modello top, i 600€ saranno sempre quelli sia che si tratti di un X12 che di un X16.
E' ovvio che la certezza di un X16 in listino AM4 faccia slittare i prezzi a core, perchè è ovvio che un X12 a 600€ può lasciare posto ad un X8 a 400€... ma è ovvio che un X16 a 600€ porterà il prezzo di un X8 a 300€.
Mi sembra ovvio che non abbia alcuna coerenza voler attribuire un Zen2 X8 a prezzi da 9900K sapendo che nella stessa fascia AMD proporrà X12 liscio, X12 X, X16 liscio, X16 X e X16 anniversary. Può una fascia AM4 arrivare a 1000€ per un X16? (X8 = 9900K = 500€, *2 = 1000€). Sarebbe impossibile pure per Intel prezzare un X10 10nm a 1000€.
Cerco di fare un discorso il più razionale possibile e concentrato.
I rumors danno per certo un X16 Zen2 addirittura disponibile al lancio, visto che l'X16 anniversary festeggerà il 50° anniversario di AMD.
Credo che nessuno abbia prb a comprendere che l'offerta AMD AM4 non abbia come prezzaggio il core ma il modello... nel senso che se assegnamo 600€ per il modello top, i 600€ saranno sempre quelli sia che si tratti di un X12 che di un X16.
E' ovvio che la certezza di un X16 in listino AM4 faccia slittare i prezzi a core, perchè è ovvio che un X12 a 600€ può lasciare posto ad un X8 a 400€... ma è ovvio che un X16 a 600€ porterà il prezzo di un X8 a 300€.
Mi sembra ovvio che non abbia alcuna coerenza voler attribuire un Zen2 X8 a prezzi da 9900K sapendo che nella stessa fascia AMD proporrà X12 liscio, X12 X, X16 liscio, X16 X e X16 anniversary. Può una fascia AM4 arrivare a 1000€ per un X16? (X8 = 9900K = 500€, *2 = 1000€). Sarebbe impossibile pure per Intel prezzare un X10 10nm a 1000€.
Paolo, forse ci stai proprio girando intorno al problema prezzo, da tabelle trapelate come rumors, si evince il fatto che un ipotetico 16\32 era stato auspicato a 499$, ben lontano dai 1000€ che tu stesso hai detto siano impossibili, infatti lo sono e lo rimarranno! altrimenti quanto sarà prezzata la piattaforma TR4? 2000€??
Se la fascia di prezzo massima è 650/750€ per il 16c, dato che dopo subentrano i TR4 e quest'ultimo non può costare di meno del top AM4, AMD giustamente approfitterà a prezzarlo a quel listino e, ci ritroveremo comunque vadano le cose 12c sulla fascia dei 400/500€ e 8c sulal fascia dei 300/400€, non di meno.
Gyammy85
12-04-2019, 11:30
Il paragone con intel è arduo perché ti piazza il top a cifre esorbitanti per tradizione, tipo 6900k a 1000 euro vs 1800x a 500...
Io immagino un x16 a 600 euro
paolo.oliva2
12-04-2019, 11:36
Paolo tu stai parlando di costi di produzione, qui nessuno interessa quanto AMD paga un x8 finito e pulito, può pagarlo anche 6$ che nessuno gli frega.
Al cliente ovvero io, te e tutti quanti siano interessati ad un ipotetico acquisto, interessa il costo FINALE che AMD deciderà di far pagare stop.
AMD ha un grosso vantaggio ora, in tutti i settori relativi alle CPU, di fatto stiamo pur certi che il prezzo finale sarà ben più alto di quelli proiettati a Dicembre 2018
Si, ma siccome il tutto si ribalta sugli utili e con la solita pappardella che AMD non guadagna e che dovrà aumentare i prezzi, far capire alle persone che anche se AMD volesse guadagnare come Intel a procio (non parlo di % ma di $ netti), è ovvio che con un costo produzione inferiore, il prezzo AMD può essere inferiore e non di poco pur guadagnandoci uguale, mentre qui si cerca di far credere che se AMD vende un 2700X a 300€ rispetto ad Intel 500€ per un 9900K, ci guadagna 200€ in meno, il che ovviamente è sbagliatissimo.
Giusto per rendere l'idea, un Epyc X64 se AMD lo vendesse a 5000€ io do' per certo che ci guadagna di più AMD che Intel con un Xeon X28 a 10.000$.
In un articolo precedente, è stato postato che il guadagno AMD su Epyc è circa il 90%, il che porterebbe un costo di un Epyc X64 a circa 600€, che comprende tutto, sia fallati che inutilizzabili.
Intel è impensabile che in monolitico una padella di die di un X28 possa arrivare sotto i 1500$ a procio, con fallati, cestinati e perfetti.
Il paragone con intel è arduo perché ti piazza il top a cifre esorbitanti per tradizione, tipo 6900k a 1000 euro vs 1800x a 500...
Io immagino un x16 a 600 euro
Perché questo? Non aveva concorrenza alcuna e piazzava i top di gamma a prezzi che voleva, stessa cosa che sta facendo adesso NVIDIA con le sue rtx2080ti, stai pur certo che se aveva una rivale degna di nota, non c'erano quei prezzi assurdi.
Sul discorso x16 concordo in pieno, il range del prezzo finale per me è sulla fascia 600/700€, altro che 499...
Gyammy85
12-04-2019, 11:42
Perché questo? Non aveva concorrenza alcuna e piazzava i top di gamma a prezzi che voleva, stessa cosa che sta facendo adesso NVIDIA con le sue rtx2080ti, stai pur certo che se aveva una rivale degna di nota, non c'erano quei prezzi assurdi.
Sul discorso x16 concordo in pieno, il range del prezzo finale per me è sulla fascia 600/700€, altro che 499...
La 2080ti costa tanto perché è una mattonella assurda da 754 mm2 che ne vengono 2 a wafer, è un esercizio di stile...certo va forte, sarebbe strano il contrario
Infatti io dico il 12 core al prezzo del 2700x
capitan_crasy
12-04-2019, 11:43
Io non ho firmato nessun NDA quindi posso fare quello che voglio ...
Tecnicamente è vero e lo credevo anch'io ma poi scopri che è sempre meglio non rischiare troppo soprattutto se le cose vanno male; alla fine non ci guadagni nulla, almeno credo...:stordita:
Basta che fai una ricerca e vedrai che i test dei 2700x uscirono circa 1 mese prima fatti da me.
Sinceramente, ma ne è valsa la pena?
Dopotutto la memoria in queste cose è molto corta e il "rischio" è stato fin troppo alto...
Per i nuovi processori chi li ha gia mi ha detto alcune cose e mi ha chiesto di non dire nulla visto che loro essendo sotto NDA rischiano quindi me le tengo per me.Se potro' dire qualcosa ve lo diro' volentieri
Ecco appunto, ricordando che parliamo di multi nazionali da fatturato di milioni di dollari...
Se poi per liberarsi la coscienza oppure pararsi le chiappette per eventuali informazioni sensibili trapelate misteriosamente, la tua fonte potrebbe fare nomi che magari non c'entrano niente o magari c'entrano e non possono difendersi...
In questi casi vale la regole delle mutande di ghisa, porta del bagno dell'autogrill ben chiusa e in certi contesti mai raccogliere le chiavi ad angolo retto... :asd:
Si io con questo volevo sottolineare come funziona un azienda . (Con quelle che ho lavorato io fanno tutte così.)
Attenzione non sto dicendo che lo sovraprezzano, ma lo fanno pagare il giusto, ma non te lo regalano a 200/250€
si ma ogni caso fa storia a se, soprattutto se si parla di grosse aziende che spesso ragionano molto meglio (e possono permettersi di più) nel lungo periodo.
in certi ambiti si può addirittura vendere in perdita. Microsoft con la 360 fece il ragionamento "produco a 500, vendo a 400, mangio market share a chi lo ha quasi tutto (e si presero davvero mezzo market share), vendo di più quindi incasso di più dalle licenze, il mio prodotto diventa voluto e lo vendo tanto anche in futuro, quando mi costerà meno produrlo (e nel caso servisse fino a un tot abbasso ulteriormente il prezzo magari non perdendoci ma andando in pari), e avrò tanti altri incassi dalle licenze".
Follia per un'aziendina classica che pensa solo a "produco a 500 vendo a 700 per cercare di rientrare e guadagnare x". "se riesco poi a produrre a 450 tanto meglio sempre a 700 vendo".
Adesso come adesso io (che non sono nessuno e potrei dire cacchiate :asd: ) credo che ad AMD non serva svendere (inteso come abbassare troppo) ma sia intelligente fare più male possibile alla concorrenza con un rapporto prezzo-prestazioni che loro non possono proprio avvicinare.
Sono d'accordo col "giusto" che dici tu, non mi aspetto regali, ma non mi aspetto nemmeno prezzi alti.
paolo.oliva2
12-04-2019, 13:42
Paolo, forse ci stai proprio girando intorno al problema prezzo, da tabelle trapelate come rumors, si evince il fatto che un ipotetico 16\32 era stato auspicato a 499$, ben lontano dai 1000€ che tu stesso hai detto siano impossibili, infatti lo sono e lo rimarranno! altrimenti quanto sarà prezzata la piattaforma TR4? 2000€??
Se la fascia di prezzo massima è 650/750€ per il 16c, dato che dopo subentrano i TR4 e quest'ultimo non può costare di meno del top AM4, AMD giustamente approfitterà a prezzarlo a quel listino e, ci ritroveremo comunque vadano le cose 12c sulla fascia dei 400/500€ e 8c sulal fascia dei 300/400€, non di meno.
Veramente sei tu che stai girando intorno al prezzo, perchè se dai un X16 a 600-700€ è più che ovvio che un X8 non costerà mai 500€, ma nemmeno un X12.
Quindi come la giri la giri, un Zen2 X8 sarebbe già tanto che costi quanto un 2700X, ma che sarebbe comunque una cifra ben più bassa del prezzaggio Intel.
Le prestazioni quelle non c'entrano nulla, è Intel che le ha sempre usate per tenere i listini alti, a tal punto che un X4 sul 14nm costava tanto quanto un X4 sul 32nm, quando in realtà un X4 sul 14nm sarebbe dovuto costare la metà almeno di un X4 sul 32nm (ma inspiegabilmente tutti felici che il listino non aumentava, se ti ricordi io l'avevo detto più volte, ma tutti gnorri sul fatto che a miniaturizzazione più spinta i prezzi DOVEVANO calare).
Se fai un discorso a prestazioni, un 8088 a 4,77MHz quanto costava? 200.000 lire? Cacchio, già un X2+2 Athom dovrebbe costare alcuni milioni di euro. Intel l'ha fatto finchè l'ha potuto fare, e buon per noi che AMD gli sta spezzando le gambe, si è ottenuto un 9900K X8 a +100€ di un 7700K X4, ma sicuramente non ne vende quanto spererebbe, perchè è ancora assolutamente fuori prezzo (prezzo/prestazioni).
Poi... giusto per rimarcare, Intel ha dovuto sputtanare soldoni per fare via via più PP al 14nm, a quanti + è arrivata? 3 o 4? E a questo si unisce pure la riscrittura del film del procio con più layout per reggere frequenze più alte, uno sviluppo di un 10nm che si sta rivelando un pozzo senza fine con nessun risultato commerciale (per ora), questi sono tutti soldi che pesano sul prezzaggio procio finale, ma è ovvio che al cliente non interessano problemi/cappelle di Intel nè tantomeno ad AMD di aiutare Intel... anzi, io sarei proprio dell'idea che AMD farà quanto possibile (rasentando l'impossibile) per mettere ancora più in difficoltà Intel, perchè di sassolini nella bocca AMD ne ha parecchi da togliere, e la situazione creatasi, più per incapacità di Intel che per bravura di AMD, è un'occasione d'oro che non si può non sfruttarla.
ninja750
12-04-2019, 14:05
un X4 sul 14nm costava tanto quanto un X4 sul 32nm, quando in realtà un X4 sul 14nm sarebbe dovuto costare la metà almeno di un X4 sul 32nm (ma inspiegabilmente tutti felici che il listino non aumentava, se ti ricordi io l'avevo detto più volte, ma tutti gnorri sul fatto che a miniaturizzazione più spinta i prezzi DOVEVANO calare).
esatto, in monopolio prestazionale puoi fare quello che vuoi, e intel lo ha fatto per 10 anni o più
io continuo a sostenere che 100mq di silicio costano X sia ad AMD che a intel
Non so quanto techradar sia un sito affidabile, ma riporta un leak da Bizgram con prezzi più alti rispetto ad AdoredTv ma non troppo più alti (un 10-15%)
https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-3rd-generation
Sarebbero sempre ragionevoli (il mio metro di paragone rimane il 3300x vs 2600x).
paolo.oliva2
12-04-2019, 14:52
esatto, in monopolio prestazionale puoi fare quello che vuoi, e intel lo ha fatto per 10 anni o più
io continuo a sostenere che 100mq di silicio costano X sia ad AMD che a intel
Non è una critica verso Intel, perché se io fossi Intel i prezzi li avrei aumentati ancor di più, però è palese che Intel ci ha marciato, mentre con tutte le prove che abbiamo ancora c'è chi difende Intel e il suo prezzaggio.
ninety-five
12-04-2019, 15:11
Non so quanto techradar sia un sito affidabile, ma riporta un leak da Bizgram con prezzi più alti rispetto ad AdoredTv ma non troppo più alti (un 10-15%)
https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-3rd-generation
Sarebbero sempre ragionevoli (il mio metro di paragone rimane il 3300x vs 2600x).Il 3600X quindi dovrebbe costare sui 250/275€?
...pensavo peggio!
paolo.oliva2
12-04-2019, 15:11
Non so quanto techradar sia un sito affidabile, ma riporta un leak da Bizgram con prezzi più alti rispetto ad AdoredTv ma non troppo più alti (un 10-15%)
https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-3rd-generation
Sarebbero sempre ragionevoli (il mio metro di paragone rimane il 3300x vs 2600x).
Comunque rispecchiano sempre quanto avevo ipotizzato, cioè, per rendere appetibile un X12/X16, in barba al detto "più core non servono", si vede molto bene che AMD cerchi di proporre X12 e X16 che nel funzionamento come X8 risulti più prestazionale di un X8 per frequenze turbo superiori, lo paghi di più, ok, ma hai pur sempre prestazioni da X8 sicuramente superiori di un minimo 10% rispetto all'ES del CES e con un'asfaltatura totale in MT, un X16 Def dovrebbe totalizzare un risultato almeno +80% Vs un 9900K @4,7GHz, direi a pari consumo.
Su queste basi direi che un 3850X lo si comprerebbe pure a 600€, perché anche se 135W TDP, un 9900K @4,7GHz non è da meno... quindi nessuna spesa ulteriore per dissipazione (considerando come sufficiente un AIO 240)
Boh... sinceramente la vedo una battaglia persa alla grande sperare su un X10 Intel sul 14nm che possa risultare una alternativa... consumo/prestazioni lo darei arciscontato almeno +25% di un 9900K (+25% di core, pari nanometria, nessun miracolo), pezzatura, 500€ per un 9900k, +25% di core, già sarebbe un miracolo se proposto allo stesso prezzo di un 9900K, e saremmo pur sempre a 500€, in MT non potrà assolutamente andare di più ed in ST, boh, se vero che Zen2 avrà una frequenza massima di 5,1GHz, per sopperire all'IPC inferiore Intel dovrebbe arrivare sui 6GHz...
Comunque rispecchiano sempre quanto avevo ipotizzato, cioè, per rendere appetibile un X12/X16, in barba al detto "più core non servono", si vede molto bene che AMD cerchi di proporre X12 e X16 che nel funzionamento come X8 risulti più prestazionale di un X8 per frequenze turbo superiori, lo paghi di più, ok, ma hai pur sempre prestazioni da X8 sicuramente superiori di un minimo 10% rispetto all'ES del CES e con un'asfaltatura totale in MT, un X16 Def dovrebbe totalizzare un risultato almeno +80% Vs un 9900K @4,7GHz, direi a pari consumo.
Su queste basi direi che un 3850X lo si comprerebbe pure a 600€, perché anche se 135W TDP, un 9900K @4,7GHz non è da meno... quindi nessuna spesa ulteriore per dissipazione (considerando come sufficiente un AIO 240)
Boh... sinceramente la vedo una battaglia persa alla grande sperare su un X10 Intel sul 14nm che possa risultare una alternativa... consumo/prestazioni lo darei arciscontato almeno +25% di un 9900K (+25% di core, pari nanometria, nessun miracolo), pezzatura, 500€ per un 9900k, +25% di core, già sarebbe un miracolo se proposto allo stesso prezzo di un 9900K, e saremmo pur sempre a 500€, in MT non potrà assolutamente andare di più ed in ST, boh, se vero che Zen2 avrà una frequenza massima di 5,1GHz, per sopperire all'IPC inferiore Intel dovrebbe arrivare sui 6GHz...
Sbaglio o si ipotizzava fino a qualche ora fa che erano prezzi fuori commercio? sempre detto che un 8C NON PUO COSTARE 178$ e un 16C 499$, ormai si sta allineando sempre più in alto, AMD non regalerà di certo i 7nm
Come si diceva qualche pagina fa, è anche giusto che monetizzino. Spero (per le mie tasche) che i prezzi rimangano appetibili, così magari m'investo quel che risparmio in GPU (ma lì, ora come ora, la situazione mi pare tristarella).
Non so quanto techradar sia un sito affidabile, ma riporta un leak da Bizgram con prezzi più alti rispetto ad AdoredTv ma non troppo più alti (un 10-15%)
https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-3rd-generation
Sarebbero sempre ragionevoli (il mio metro di paragone rimane il 3300x vs 2600x).
Naturale... erano prezzi inventati in precedenza e qualcuno ci credeva pure, secondo me sono ancor più alti qui in europa e soprattutto in italia con l'iva etc.. per un 8c si arriverà a 300\350€
Sbaglio o si ipotizzava fino a qualche ora fa che erano prezzi fuori commercio? sempre detto che un 8C NON PUO COSTARE 178$ e un 16C 499$, ormai si sta allineando sempre più in alto, AMD non regalerà di certo i 7nm
A dare retta a quel leak, un 8 core (3600 liscio) anziché 178$, costerà 200$. Penso non siano 22$ a a far la differenza. Questo posto che i prezzi si rivelino reali e tenendo conto che lo street price sarà un altro.
Ad ogni modo, l'articolo dice questo:
Still, we would wait until AMD actually unveils pricing, because Team Red has a track record of lowering the prices of its processors going from Ryzen to Ryzen 2nd Generation. The AMD Ryzen 7 1700X originally launched with a $399 (£389, AU$569) price and it was succeeded by the more affordable $329 (£349, AU$515) AMD Ryzen 7 2700X.
With that in mind, we couldn’t imagine/would be disappointed if the Ryzen 7 3700X were to cost more. For now, it seems AMD will hold onto the same pricing scheme from its current slew of chips going into the next generation.
Quindi anche loro s'aspettano prezzi più bassi o quantomeno analoghi alla serie 2000, poi ovviamente tutto può succedere.
Io ho pazienza (per forza).
Ci sono solo ipotesi di prezzo fatte da chi scrive gli articoli, han la stessa valenza delle nostre :D
Comunque con un budget 350€ sarei ancora più contento di prendere un Ryzen 3700x invece del 5, ci sta una bella differenza ma bisogna vedere i prezzi son ancora dell'idea che un 8 core costerà come un 8 core attuale $329 che si tradurranno in 350€ qui in ita.
Ryzen 7 3700X: 12-cores, 24-threads, clocked at 4.2GHz to 5.0GHz
Ryzen 5 3600X: 8-cores, 16-threads, clocked at 4.0GHz to 4.8GHz
Vediam le prestazioni reali ai primi benchmark.
Come si diceva qualche pagina fa, è anche giusto che monetizzino. Spero (per le mie tasche) che i prezzi rimangano appetibili, così magari m'investo quel che risparmio in GPU (ma lì, ora come ora, la situazione mi pare tristarella).
A fine maggio han detto che diranno qualcosa anche su Navi ;)
Adesso come gpu c'è qualcosa di buono fino a 350€ di budget, di li in avanti prezzo\prestazioni un disastro :cry:
A fine maggio han detto che diranno qualcosa anche su Navi ;)
Adesso come gpu c'è qualcosa di buono fino a 350€ di budget, di li in avanti prezzo\prestazioni un disastro :cry:
Bho, a me non è che fanno impazzire nemmeno quelle in fascia più bassa (vedi le nuove 1660 o le vecchie 580/590). Mi pare la sagra del sovrapprezzo lato verde della minestra riscaldata lato rosso. Niente di buono, insomma.
Secondo me, se ci sarà un sovrapprezzo, sarà al massimo di un 10-15% a parità di FASCIA.
Non credo proprio che un 3600x, probabile octa-core, vada a sostituire il 2700x...
Impronta
12-04-2019, 17:22
Secondo me, se ci sarà un sovrapprezzo, sarà al massimo di un 10-15% a parità di FASCIA.
Non credo proprio che un 3600x, probabile octa-core, vada a sostituire il 2700x...
Concordo sul prezzo, credo che si giocherà tra il 10/15 % di rialzo che al lancio è più che giustificato.
Non mi è chiaro cosa intendi nella seconda parte del messaggio... in che senso un 3600x non potrebbe essere un buon sostituto del 2700X?
Secondo me, il divario delle prestazioni generali tra i due, sarebbe almeno proporzionale all'aumento del prezzo se non oltre e quindi, più che buono considerando ad esempio un misero 5% a cui si era abituati fino a qualche anno fa con Intel.
Nautilu$
12-04-2019, 17:29
certo, ma non ne varrebbe comunque la pena considerando il valore perso del precedente.....
Il salto minimo da fare dal 2700x , per me è un 12x !
Concordo sul prezzo, credo che si giocherà tra il 10/15 % di rialzo che al lancio è più che giustificato.
Non mi è chiaro cosa intendi nella seconda parte del messaggio... in che senso un 3600x non potrebbe essere un buon sostituto del 2700X?
Secondo me, il divario delle prestazioni generali tra i due, sarebbe almeno proporzionale all'aumento del prezzo se non oltre e quindi, più che buono considerando ad esempio un misero 5% a cui si era abituati fino a qualche anno fa con Intel.
Intendo che non andrà a sostituire il 2700x come prodotto/fascia.
Il 3600x sarà l'evoluzione del 2600x...è praticamente sicuro che supererà il 2700x, ma si chiama progresso :D
Impronta
12-04-2019, 17:44
Intendo che non andrà a sostituire il 2700x come prodotto/fascia.
Il 3600x sarà l'evoluzione del 2600x...è praticamente sicuro che supererà il 2700x, ma si chiama progresso :D
E' chiaro e anche condivisibile ma, sempre secondo me, e in base alle finanze disponibili, amd riuscirà a ingolosire anche in questo tipo di upgrade in quanto il passo in avanti sarà tangibile anche rimanendo con lo stesso numero di core.
Per dire, quannti in precedenza facevano l'upgrade ogni due/tre generazioni per vedere un minimo di avanzamento prestazionale, domani saranno tentati a farlo viste le premesse.
paolo.oliva2
12-04-2019, 18:01
Sbaglio o si ipotizzava fino a qualche ora fa che erano prezzi fuori commercio? sempre detto che un 8C NON PUO COSTARE 178$ e un 16C 499$, ormai si sta allineando sempre più in alto, AMD non regalerà di certo i 7nm
Dipende da come interpreti regalo. Qualsiasi prezzo applicherà AMD per me sarà sempre un regalo rapportato al prezzaggio Intel, perché se parti da un X8 a 500€ di Intel, per certo AMD farà pagare meno il 7nm di quanto Intel fa pagare il 14nm.
Mi sembra quindi ovvio che sia un vuoto a perdere tutta sta tiritera che AMD avrebbe prezzato a core più di Intel.
Cioè... Per me già ora acquistare un i9 è regalare i soldi ad Intel, figurati dopo Zen2 in commercio.
paolo.oliva2
12-04-2019, 18:14
Naturale... erano prezzi inventati in precedenza e qualcuno ci credeva pure, secondo me sono ancor più alti qui in europa e soprattutto in italia con l'iva etc.. per un 8c si arriverà a 300\350€
Che io ricordi di solito il prezzo in dollari alla fin fine equivale a il prezzo in € ivato, ma quello è il meno. Sono proprio curioso dove si attaccheranno la schiera di "Intel è meglio" quando Zen2 ad andar male offrirà le stesse prestazioni a core, ma a metà consumo e +50% di core allo stesso prezzo. Ancor più grave sarà la situazione di chi vorrà passare a Zen2 magari avendo un 9900k acquistato da pochi mesi... difficile che monetizzi già un 40% di quanto speso, probabile un 30%. Io l'avevo postato più volte, ma mica perché tifo AMD, ma perché era sconcertante che a 1-2 mesi dalla commercializzazione Zen2 si consigliava l'i9 in determinate condizioni quando già da gennaio con la demo dell'ES al CES, il vantaggio Intel in ST sarebbe risultato nullo ma con il prb di aver strapagato il sistema perché al 100% si aveva la certezza che Zen2 sarebbe costato di meno a core di Intel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.