PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 [282] 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Schoeps
21-02-2022, 16:23
E' normale o non è normale che la cpu stia a 3.7 ghz in idle con carico prossimo allo 0%?


Vai nelle opzioni risparmio energia, impostazioni avanzate, risparmio energia del processore, livello minimo prestazioni: è facile che sia al 99%.
Io l'ho messo al 5%.

Vash_85
21-02-2022, 16:26
Vai nelle opzioni risparmio energia, impostazioni avanzate, risparmio energia del processore, livello minimo prestazioni: è facile che sia al 99%.
Io l'ho messo al 5%.

Già fatto, è all'1%

Devo solo provare a resettare il bios della mobo... :doh: che palle, ci avevo messo un oretta per configurarlo la prima volta.

conan_75
21-02-2022, 16:26
Signori mi sto perdendo, prima bisogna capire una cosa:

E' normale o non è normale che la cpu stia a 3.7 ghz in idle con carico prossimo allo 0%?

Se la cpu deve restare a 3.7ghz in idle con il profilo bilanciato e SOLO modificando il profilo in basso consumo scende a 1.7 ghz, va bene così, ho sbagliato a comprare sistema, faccio un mea culpa e lo rimando indietro perché non si può fare nulla se non mettermi a taroccare manualmente i valori di tensione/frequenza.

Se è anomalo che un ryzen 5600x su con profilo XMP e PBO attivo sia in idle a 3.7 ghz è un altro discorso a cui si può trovare una soluzione abilitando/disabilitando impostazioni del bios

P.s. La motherboard è una gigabyte aorus elite v2, come dissipatore sto usando ancora quello stock in attesa che mi arrivi un arctic a35, però anche con il dissi stock non è normale che in idle sia a 40 C° con la ventola sparata a 2400 rpm, quando poi lo forzo a 1700 mhz scende intorno ai 20C° con la ventola che non arriva a 1000 rpm....
Il case ha 2 ventole frontali da 140 in immissione, due superiori da 140 in estrazione, una posteriore da 120 in estrazione, una laterale da 140 in immissione e una da 140 sul fondo in immissione, di aria ne ha più che a sufficienza.
Dipende dal profilo di windows usato.
Se vuoi un consiglio lascia la cpu stock, in overclock non ci tiri fuori nulla.
Il mio 5700G che è abbastanza propenso all'overclock con pbo2 e offset negativo (migliore delle condizioni) guadagnava al massimo un 10% in multicore puro, il 2-3% in single e consumava esattamente il doppio.

Vash_85
21-02-2022, 16:35
Ma io non ho overcloccato nulla, a parte attivare XMP e PBO e lasciare tutto su auto non ho cambiato niente nelle impostazioni per l'oc, e neanche me ne frega di overcolccarlo, mi basta che funzioni il turbo in automatico e che le ram girino in specifica.

LentapoLenta
21-02-2022, 16:51
Ma io non ho overcloccato nulla, a parte attivare XMP e PBO e lasciare tutto su auto non ho cambiato niente nelle impostazioni per l'oc, e neanche me ne frega di overcolccarlo, mi basta che funzioni il turbo in automatico e che le ram girino in specifica.

Il PBO E' overclock.

MikkiClock
21-02-2022, 17:30
Già fatto, è all'1%

Devo solo provare a resettare il bios della mobo... :doh: che palle, ci avevo messo un oretta per configurarlo la prima volta.

Più che resettare il bios dovresti entrarci per modificare la curva del fan del dissipatore, e in caso disabilitare il PBO, puoi anche lasciarla a 1500-2000 rpm. FINO A 55-60° e come ti hanno già risposto il PBO è overclock. La temperatura di zen 3 è considerata dagli ingegneri AMD normale fino a 90° i picchi riguardano un'area di pochi mm2 quando boosta in single core la cpu è infarcita di sensori per la temperatura e viene riportato sempre il valore più alto da HWinfo64 in "CPU(Tcl/Tdie)". Io sono a liquido e sotto i 65° ho le ventole dell'AIO a 800 rpm.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/jsy8bw/robert_hallocks_response_to_all_zen_3_thermal/

bonzoxxx
21-02-2022, 17:38
PBO messo e tolto è stato tutt'uno.

Resetta tutto e ricomincia da capo

conan_75
21-02-2022, 17:49
Ma io non ho overcloccato nulla, a parte attivare XMP e PBO e lasciare tutto su auto non ho cambiato niente nelle impostazioni per l'oc, e neanche me ne frega di overcolccarlo, mi basta che funzioni il turbo in automatico e che le ram girino in specifica.

Il PBO E' overclock.

Come sopra, il pbo è overclock.
Ribatto sui profili di windows

Esagerao
21-02-2022, 18:26
... e comunque con dissi stock abilitare pbo su un 5600x mi sembra abbastanza ardita come missione...io nel mio serverino con il 3000g @4.0ghz ho messo un banale deopcool gammax

Porta tutto a stock, aggiorna anche i driver chipset qualora non l'avessi fatto prima di rimandare indietro e monta un dissi aftermarket,
come detto anche da altri pbo è overclock e anche spinto nei voltaggi.

Tanto il pbo lo vedi nei benchmarks multicore tipo cinebench e basta.

Feidar
21-02-2022, 19:24
https://www.aroged.com/2022/02/19/new-bios-for-amd-agesa-1-2-0-5-causes-major-performance-and-stability-issues/

Da un po' che c'è la 1206.

DC87
21-02-2022, 19:30
Il mio 5950x in single thread contro il 12900k le prende su da far paura.. 200 punti che non sono pochi... Lavoro pazzesco di Intel... e chi se lo aspettava.. penso che per la piattaforma am4, l'unica soluzione per recuperare il single thread sia il 5800x3d, con la consapevolezza di non aver le stesse performance in multi.. Per l'uso quotidiano non penso ci siano grosse differenze, lato gaming tutt'altra cosa.

https://i.postimg.cc/vTQLPKGB/Immagine-2022-02-21-202625.jpg (https://postimages.org/)

Gyammy85
21-02-2022, 20:44
Il mio 5950x in single thread contro il 12900k le prende su da far paura.. 200 punti che non sono pochi... Lavoro pazzesco di Intel... e chi se lo aspettava.. penso che per la piattaforma am4, l'unica soluzione per recuperare il single thread sia il 5800x3d, con la consapevolezza di non aver le stesse performance in multi.. Per l'uso quotidiano non penso ci siano grosse differenze, lato gaming tutt'altra cosa.

https://i.postimg.cc/vTQLPKGB/Immagine-2022-02-21-202625.jpg (https://postimages.org/)

Vabbè lo abbiamo capito che spaccano tutto su cb e cpuz st
Mi sembra molto basso il tuo score st, dovresti fare sui 680, io faccio 648

BelzebV
21-02-2022, 20:49
Vabbè lo abbiamo capito che spaccano tutto su cb e cpuz st
Mi sembra molto basso il tuo score st, dovresti fare sui 680, io faccio 648
io se non erro, arrivo a 670/673 a 4,9ghz su st, anche col 5800xt arrivavo a circa 660/65 con 4,8

bonzoxxx
21-02-2022, 20:51
661 con qualche programma sotto, 5900X

MikkiClock
21-02-2022, 21:14
Il mio 5950x in single thread contro il 12900k le prende su da far paura.. 200 punti che non sono pochi... Lavoro pazzesco di Intel... e chi se lo aspettava.. penso che per la piattaforma am4, l'unica soluzione per recuperare il single thread sia il 5800x3d, con la consapevolezza di non aver le stesse performance in multi.. Per l'uso quotidiano non penso ci siano grosse differenze, lato gaming tutt'altra cosa.

https://i.postimg.cc/vTQLPKGB/Immagine-2022-02-21-202625.jpg (https://postimages.org/)

Secondo me devi rivedere come è impostato quel 5950x questo è il mio 5900x , 100-150 punti in più sul gaming fai davvero fatica ad accorgertene di averli

Agile agile...

https://i.ibb.co/K7mdLsD/cpuz.png (https://imgbb.com/)

ReDeX
21-02-2022, 21:17
Buona domenica a tutti

Ieri sera ho finito di assemblare la mia config con 5600x, ho impostato XMP per le ram e il pbo per l' "oc automatico" però sto riscontrando un comportamento strano, quando il pc è a bassissimi carichi (cpu al 1/2%) la frequenza è sempre a 3.7ghz e non scende, è normale questo comportamento?

Dovresti andare nelle impostazioni avanzate di risparmio energetico di windows, nella voce di risparmio energia del processore sia il minimo che il massimo saranno impostate al 100%.
Impostando il minimo al 5% col mio Ryzen in firma sono sceso a 2.2Ghz in idle.

deccab189
22-02-2022, 00:07
Primi giri con il nuovo 5900x step B2 che sarà l'ultimo a 7nm, ho fatto giusto qualche ottimizzazione al volo, limiti PBO e curve opt e bios non aggiornato. Nei prossimi giorni devo sistemare timings e curva. Raffreddato a liquido, rispetto allo zen2 precedente va molto più su in MTe ST(4,574 e 4,970)


https://i.ibb.co/yVJnV81/5900x.jpg (https://ibb.co/d7y07Qq)


Qualche info su questo nuovo step: https://wccftech.com/amd-ryzen-5000-zen-3-b2-stepping-tested-cpus-offer-lower-temperatures-lower-power-stable-boost-clocks-better-ddr4-support/

Vash_85
22-02-2022, 07:45
Allora ieri sera ho provato a riportare il bios alle impostazioni di fabbrica andando a modificare la sola sequenza di boot del sistema, os installato di fresco su ssd nvme con ultimi driver per il chipset, profilo bilanciato di windows con frequenza MINIMA settata al 5%, ma la cpu in idle anche dopo diversi minuti non scende sotto i 3.7 ghz, a questo punto credo ci sia qualche problema con la gestione della cpu da parte della mobo che imposta valori troppo aggressivi da qualche parte, pur avendo tutto disabilitato.
Onestamente non ho voglia di perderci altro tempo.

Per fortuna faccio ancora in tempo a mandare indietro tutto, grazie mille per l'aiuto!

nessuno29
22-02-2022, 07:57
Il mio 5950x in single thread contro il 12900k le prende su da far paura.. 200 punti che non sono pochi... Lavoro pazzesco di Intel... e chi se lo aspettava.. penso che per la piattaforma am4, l'unica soluzione per recuperare il single thread sia il 5800x3d, con la consapevolezza di non aver le stesse performance in multi.. Per l'uso quotidiano non penso ci siano grosse differenze, lato gaming tutt'altra cosa.

https://i.postimg.cc/vTQLPKGB/Immagine-2022-02-21-202625.jpg (https://postimages.org/)

Lato gaming tutt'altra cosa dove esattamente? A me pare che bene o male dal 5600x in su vanno tutti uguale.

fraussantin
22-02-2022, 08:04
Lato gaming tutt'altra cosa dove esattamente? A me pare che bene o male dal 5600x in su vanno tutti uguale.Uguali , dipende dai giochi . Su cod ci passano 50-70 fps.

Poi che vanno bene lo stesso ok

https://youtu.be/5XF-rirft8U

bagnino89
22-02-2022, 09:12
Il mio 5950x in single thread contro il 12900k le prende su da far paura.. 200 punti che non sono pochi... Lavoro pazzesco di Intel... e chi se lo aspettava.. penso che per la piattaforma am4, l'unica soluzione per recuperare il single thread sia il 5800x3d, con la consapevolezza di non aver le stesse performance in multi.. Per l'uso quotidiano non penso ci siano grosse differenze, lato gaming tutt'altra cosa.

E' impressionante il punteggio ST dei nuovi Intel.

Dono89
22-02-2022, 09:49
Secondo me devi rivedere come è impostato quel 5950x questo è il mio 5900x , 100-150 punti in più sul gaming fai davvero fatica ad accorgertene di averli

Agile agile...

https://i.ibb.co/K7mdLsD/cpuz.png (https://imgbb.com/)

idem (single ovviamente) con oc in single @5GHz

https://i.postimg.cc/PfQ65f4m/cpuz.jpg

MikkiClock
22-02-2022, 11:01
Uguali , dipende dai giochi . Su cod ci passano 50-70 fps.

Poi che vanno bene lo stesso ok

https://youtu.be/5XF-rirft8U

Si vede bene che in un gioco come RDR2 che impegna a fondo il ray tracing, con texture in alta definizione, con tessellation e messo su impostazioni ultra le prestazioni sono livellate, in pratica tutte le CPU producono gli stessi FPS.

nessuno29
22-02-2022, 11:42
Uguali , dipende dai giochi . Su cod ci passano 50-70 fps.

Poi che vanno bene lo stesso ok

https://youtu.be/5XF-rirft8U

Ma non vi siete stancanti ancora di postare video dove si testano cpu da 800 euro e gpu da 2500 euro in 1080p? Tra l'altro nel video che hai messo l'unica differenza si ha su COD, negli altri giochi siamo la...

In uno scenario reale (REALE) quindi nel caso del video 4k con la rtx 3090, dal 5600x in su(Intel compresa) si avrebbero le stesse prestazioni, fps più fps meno.

Tutto ciò è anche un bene ci mancherebbe, gente che cambia piattaforma per 12 fps su 250 totali (il 5%) su un singolo videogioco ad una risoluzione che magari manco utilizza significa ottimo hw nel mercatino per quelli un pò più attenti.

Senza considerare poi le schede video di fascia più bassa, li praticamente le cpu sono davvero identiche dall'11400 a salire.

paolo.oliva2
22-02-2022, 11:52
È un bench della gpu intregrata, non della cpu.

Tu punzecchi sempre, ma una cosa è parlare di discrete, tutt'altra di una CPU APU che ha al suo interno una iGPU.

Se fra 3 mesi Zen4 fosse esclusivamente APU, che faremmo? Parleremmo solo dei core e non dell'IGP?

E come si farebbe a giudicare Zen4 se non analizzando nel complesso pure la iGPU?

Il costo/prestazioni di un APU raggiunge la sua interezza a seconda delle prestazioni iGPU al suo interno, perché avere o meno l'IGPU conta nel momento in cui le prestazioni sono tali da non essere costretti a comprare una discreta.

Postare Zen3+ e la sua prestazione grafica, a me pare tutt'altro che OUT, a mio avviso, per quanto sopra, soprattutto finché una discreta, anche base, costa quanto l'APU.

X360X
22-02-2022, 11:53
Si vede bene che in un gioco come RDR2 che impegna a fondo il ray tracing, con texture in alta definizione, con tessellation e messo su impostazioni ultra le prestazioni sono livellate, in pratica tutte le CPU producono gli stessi FPS.

Bè chiaro se ad esempio prendi un gioco graficamente vecchio tipo cod Vanguard (roba che PS5 lo fa girare a 120fps stabili con uno zen2 non spinto e la risoluzione nativa a 120 dovrebbe essere poco sopra il qhd) la differenza è molta più di magari un red dead 2, che è old gen ma con una grafica di alto livello anni luce sopra cod (che definirei old old gen :asd:)

Su un cod si può vedere il potenziale della CPU diciamo, su una grafica seria diventa difficile anche con VGA molto costose

paolo.oliva2
22-02-2022, 12:05
Signori mi sto perdendo, prima bisogna capire una cosa:

E' normale o non è normale che la cpu stia a 3.7 ghz in idle con carico prossimo allo 0%?

Se la cpu deve restare a 3.7ghz in idle con il profilo bilanciato e SOLO modificando il profilo in basso consumo scende a 1.7 ghz, va bene così, ho sbagliato a comprare sistema, faccio un mea culpa e lo rimando indietro perché non si può fare nulla se non mettermi a taroccare manualmente i valori di tensione/frequenza.

Se è anomalo che un ryzen 5600x su con profilo XMP e PBO attivo sia in idle a 3.7 ghz è un altro discorso a cui si può trovare una soluzione abilitando/disabilitando impostazioni del bios

P.s. La motherboard è una gigabyte aorus elite v2, come dissipatore sto usando ancora quello stock in attesa che mi arrivi un arctic a35, però anche con il dissi stock non è normale che in idle sia a 40 C° con la ventola sparata a 2400 rpm, quando poi lo forzo a 1700 mhz scende intorno ai 20C° con la ventola che non arriva a 1000 rpm....
Il case ha 2 ventole frontali da 140 in immissione, due superiori da 140 in estrazione, una posteriore da 120 in estrazione, una laterale da 140 in immissione e una da 140 sul fondo in immissione, di aria ne ha più che a sufficienza.

Quotando quanto ti hanno scritto (non ho letto tutti i post, mi scuso se ciò che scriverò l'hanno già scritto).

Io non ho Zen3, ma le frequenze dipendono dalla logica di funzionamento del risparmio energetico su Windows. Sul 3700X (a spannella, non ricordo preciso).

Può variare da Agesa ad Agesa

Massima prestazione frequenza minima 4GHz

Bilanciato frequenza minima circa 3GHz

Massimo risparmio frequenza minima fino a spegnere i core.

Per il discorso frequenza massima.

Massime prestazioni l'algoritmo spara la frequenza massima subito e poi decresce

Bilanciato spara sempre la frequenza massima ma step inferiori.

Massimo risparmio non spara la frequenza massima ma incrementa la frequenza attuale a piccoli step, circa 10" per arrivare alla massima.

Dipende dall'utilizzo... Tipo game, conviene massime prestazioni, nel carico MT continuativo conviene massimo risparmio.
Con massimo risparmio si evita la danza degli RPM ventola, e si perde la prestazione massima per un tempo di 10". Ovvio che nel mio caso di carico MT per minimo 10', i 10" non incidono nulla.

paolo.oliva2
22-02-2022, 12:23
Primi giri con il nuovo 5900x step B2 che sarà l'ultimo a 7nm, ho fatto giusto qualche ottimizzazione al volo, limiti PBO e curve opt e bios non aggiornato. Nei prossimi giorni devo sistemare timings e curva. Raffreddato a liquido, rispetto allo zen2 precedente va molto più su in MTe ST(4,574 e 4,970)


https://i.ibb.co/yVJnV81/5900x.jpg (https://ibb.co/d7y07Qq)


Qualche info su questo nuovo step: https://wccftech.com/amd-ryzen-5000-zen-3-b2-stepping-tested-cpus-offer-lower-temperatures-lower-power-stable-boost-clocks-better-ddr4-support/


Per quello in neretto.

...frequenza massima che poteva raggiungere era di 5,15 GHz. Ora, secondo Shamino, questa frequenza non è un grande balzo in avanti rispetto allo stepping B0, ma ciò che è più impressionante è che rispetto al vecchio stepping, le nuove CPU AMD Ryzen 5000 B2 Stepping offrivano una riduzione delle temperature di 9°C e in aggiunta a ciò, la potenza anche il consumo è stato ridotto di 30 W. Inoltre, i clock boost multi-core massimi di Prime95 sono stati segnalati a 60 MHz in più rispetto allo stepping B0 dello stesso chip.

Sarebbe interessante allargare il giudizio anche al 5950X... perché potrebbe incidere anche la finestra di selezione.

Se un 5950X B2 avesse gli stessi vantaggi del 5900X B2 sul B0, sarebbe veramente interessante... >5,150GHz, 30W in meno ed una frequenza MT carico 100% superiore di 60MHz, magari ad un prezzo inferiore (con Zen4 in commercio), non sarebbe male.

Potrebbe essere in ottica offerta completa, un Zen3 B2 + DDR4 e Zen4 + DDR5.

MikkiClock
22-02-2022, 12:55
>The 3D V-Cache is made up of multiple 8 MB "slices" which has a 1,024 contact interface with a single CPU core, for a total of 8,192 connections in total between the CCX and the 3D V-Cache. This allows for a bandwidth in excess of two terabyte per second, per slice, in full duplex mode. <

https://www.techpowerup.com/292256/amd-details-its-3d-v-cache-design-at-isscc

fraussantin
22-02-2022, 13:08
Ma non vi siete stancanti ancora di postare video dove si testano cpu da 800 euro e gpu da 2500 euro in 1080p? Tra l'altro nel video che hai messo l'unica differenza si ha su COD, negli altri giochi siamo la...

In uno scenario reale (REALE) quindi nel caso del video 4k con la rtx 3090, dal 5600x in su(Intel compresa) si avrebbero le stesse prestazioni, fps più fps meno.

Tutto ciò è anche un bene ci mancherebbe, gente che cambia piattaforma per 12 fps su 250 totali (il 5%) su un singolo videogioco ad una risoluzione che magari manco utilizza significa ottimo hw nel mercatino per quelli un pò più attenti.

Senza considerare poi le schede video di fascia più bassa, li praticamente le cpu sono davvero identiche dall'11400 a salire.No perché è l'unico sistema per capire quanto una CPU possa essere longeva nel futuro.
Il prossimo anno esce la 4080 che richiederà più supporto da parte della CPU per lavorare al massimo le differenze saranno più marcate anche in 1440 e oltre.
Vanno tutte bene e ci mancherebbe , ma non vanno tutte uguali nei giochi.
Specialmente in quelli multi


Poi lo scenario reale 4k .. quanti hanno un monitor 4k .
Per chi gioca in multi al massimo il 2k perché puntano ad un altro framerate.

Getullio Alviani
22-02-2022, 13:12
Ma non vi siete stancanti ancora di postare video dove si testano cpu da 800 euro e gpu da 2500 euro in 1080p? Tra l'altro nel video che hai messo l'unica differenza si ha su COD, negli altri giochi siamo la...

In uno scenario reale (REALE) quindi nel caso del video 4k con la rtx 3090, dal 5600x in su(Intel compresa) si avrebbero le stesse prestazioni, fps più fps meno.

Tutto ciò è anche un bene ci mancherebbe, gente che cambia piattaforma per 12 fps su 250 totali (il 5%) su un singolo videogioco ad una risoluzione che magari manco utilizza significa ottimo hw nel mercatino per quelli un pò più attenti.

Senza considerare poi le schede video di fascia più bassa, li praticamente le cpu sono davvero identiche dall'11400 a salire.

Ma ancora non l'avete capito che per testare le prestazioni del processore,quella è la risoluzione di riferimento?
Poi parli di scenari reali? E chi è che non gioca su schermi 4K con una 3090!!!
Se dovete aggrapparvi a quelle risoluzioni per dire che gli FPS generati dai due sistemi sono uguali,mi sa che c'è qualcosa che non torna.
La verità è che Intel ha un ST,quindi un IPC,pazzesco e con Raptor(cioè aumento del corecount a 24 core)avrà il primato anche in ambito MT

deccab189
22-02-2022, 13:19
Ma ancora non l'avete capito che per testare le prestazioni del processore,quella è la risoluzione di riferimento?
Poi parli di scenari reali? E chi è che non gioca su schermi 4K con una 3090.
Se dovete aggrapparvi a quelle risoluzioni per dire che gli FPS generati dal sistema sono tutti uguali,mi sa che c'è qualcosa che non torna.
La verità è che Intel ha un ST,quindi un IPC pazzesco,e con Raptor(quindi aumento del corecount a 24 core)avrà il primato anche in MT

Intel ha il vantaggio della frequenza (che in single thread arriva ad un 20% adesso), clock per clock non sono molto distanti, c'è qualche test di comparazione a frequenza fissa che non mostra quasi differenze

DC87
22-02-2022, 13:21
Ma ancora non l'avete capito che per testare le prestazioni del processore,quella è la risoluzione di riferimento?
Poi parli di scenari reali? E chi è che non gioca su schermi 4K con una 3090.
Se dovete aggrapparvi a quelle risoluzioni per dire che gli FPS generati dal sistema sono tutti uguali,mi sa che c'è qualcosa che non torna.
La verità è che Intel ha un ST,quindi un IPC pazzesco,e con Raptor(quindi aumento del corecount a 24 core)avrà il primato anche in MT

Esattamente è cosi, chi dice o pensa il contrario è perché fa finta di non capire pur di sostenere che AMD ancora adesso, sia in testa sul lato desktop. Si e fatta letteralmente recuperare almeno 2 anni, non abbassa i listini delle attuali cpu, un 12400>>>5600x sia per rapporto prezzo prestazioni, ci ballano almeno un 100€, senza contare che adesso con intel hai un MB completamente nuova e aggiornata.. Io mi chiedo ancora il perchè non abbassano tutto il listino per essere ancora competitivi. bho.:muro:

dav1deser
22-02-2022, 13:24
Esattamente è cosi, chi dice o pensa il contrario è perché fa finta di non capire pur di sostenere che AMD ancora adesso, sia in testa sul lato desktop. Si e fatta letteralmente recuperare almeno 2 anni, non abbassa i listini delle attuali cpu, un 12400>>>5600x sia per rapporto prezzo prestazioni, ci ballano almeno un 100€, senza contare che adesso con intel hai un MB completamente nuova e aggiornata.. Io mi chiedo ancora il perchè non abbassano tutto il listino per essere ancora competitivi. bho.:muro:

Perchè a parità di prezzo nessuno sano di mente comprerebbe un AM4 che è a fine vita rispetto ad un socket nuovo. Quindi Ryzen 5xxx è per chi vuole un upgrade da una gen precedente, in quanto (a conti fatti) è più economico e rapido che un intero cambio di piattaforma. Fino all'arrivo di AM5 dubito che vedremo cali sostanziali sui Ryzen 5xxx.

Vash_85
22-02-2022, 13:29
Ma dopo tanti anni ancora non siamo in grado di riconoscerli ragazzi.... dai è sempre lo stesso che ogni tanto ci riprova.... su...

https://i.ibb.co/JHZ7Ymt/scale.jpg (https://imgbb.com/)

deccab189
22-02-2022, 13:33
Esattamente è cosi, chi dice o pensa il contrario è perché fa finta di non capire pur di sostenere che AMD ancora adesso, sia in testa sul lato desktop. Si e fatta letteralmente recuperare almeno 2 anni, non abbassa i listini delle attuali cpu, un 12400>>>5600x sia per rapporto prezzo prestazioni, ci ballano almeno un 100€, senza contare che adesso con intel hai un MB completamente nuova e aggiornata.. Io mi chiedo ancora il perchè non abbassano tutto il listino per essere ancora competitivi. bho.:muro:


Se il prezzo non va bene si compra altro mi sembra ovvio. AMD avrà le sue ragioni se non ha ancora ridotto il listino, in fondo non sono una onlus quindi perchè rinunciare a maggiori vendite.

Nel mio caso per esempio, ho prefirito aggiornare solo la CPU mantenendo mobo e memorie che hanno ormai più di 2anni (super ammortizzate). Ho avuto comunque un miglioramento (arrivavo da uno zen2) e passare ad alla 12th gen avrei speso di più in qualsiasi scenario (ddr4 o ddr5). Come prestazioni, raffrontato con un 12900k, mi perdo un 17/20% tra ST o MT...ci volgono i soldi in più?no. Avevo bisogno del pci5 adesso?no. Sempre ovviamente riferito al mio caso personale

fraussantin
22-02-2022, 13:39
Se il prezzo non va bene si compra altro mi sembra ovvio. AMD avrà le sue ragioni se non ha ancora ridotto il listino, in fondo non sono una onlus quindi perchè rinunciare a maggiori vendite.

Nel mio caso per esempio, ho prefirito aggiornare solo la CPU mantenendo mobo e memorie che hanno ormai più di 2anni (super ammortizzate). Ho avuto comunque un miglioramento (arrivavo da uno zen2) e passare ad alla 12th gen avrei speso di più in qualsiasi scenario (ddr4 o ddr5). Come prestazioni, raffrontato con un 12900k, mi perdo un 17/20% tra ST o MT...ci volgono i soldi in più?no. Avevo bisogno del pci5 adesso?no. Sempre ovviamente riferito al mio caso personale


Beh sì le ragioni sono 2

Primo TSMC che se la tira e lunga .. sia con i prezzi che con le disponibilità.
Secondo perché molti utenti , come me hanno preferito farsi spennare con una CPU che cambiare tutto di nuovo.

Entrambe le cose portano ad una cosa : le CPU amd per ora non ristagnano.

deccab189
22-02-2022, 13:48
Beh sì le ragioni sono 2

Primo TSMC che se la tira e lunga .. sia con i prezzi che con le disponibilità.
Secondo perché molti utenti , come me hanno preferito farsi spennare con una CPU che cambiare tutto di nuovo.

Entrambe le cose portano ad una cosa : le CPU amd per ora non ristagnano.

Esattamente. Ognuno fa le sue considerazioni, per me 20% o anche 30% in più non vale una spesa del doppio per un cambio di piattaforma adesso. Probabilmente AMD ha capito di puntare sul suo parco clienti piuttosto che averni di nuovi oer il momento(chi vuole passare lo fa a prescindere del prezzo poi). Da questo punto di vista sono i prodotti della concorrenza che dovrebbero essere bassi per invogliare

affiu
22-02-2022, 14:00
Ma ancora non l'avete capito che per testare le prestazioni del processore,quella è la risoluzione di riferimento?
Poi parli di scenari reali? E chi è che non gioca su schermi 4K con una 3090!!!
Se dovete aggrapparvi a quelle risoluzioni per dire che gli FPS generati dai due sistemi sono uguali,mi sa che c'è qualcosa che non torna.
La verità è che Intel ha un ST,quindi un IPC,pazzesco e con Raptor(cioè aumento del corecount a 24 core)avrà il primato anche in ambito MT

Ognuno ha la sua visione....ma se secondo te fosse/sarà così significherebbe che negli ambiti dove conta più il MT che il ST: SERVER ED HEDT.....sarà sopra EPYC(zen4) ed threadripper(zen4)???....può essere secondo te, vista la bontà e potenza del core?....dai vuoi scherzare e ci può stare!:D :)

Permettimi ma indirettamente significherebbe anche questo come conseguenza della tua supposizione.
Mah secondo la mia visone ti posso dire che ZEN4 non ha a che vedere con quello che c'è oggi o che ci sarà domani come cpu e via discorrendo su zen5 e zen6.
Quindi non è che non possa essere o altro .....ripeto non può vincere contro ZEN ed il blu lo sa benissimo secondo me....poi libero di sbagliarmi. ;)

Vash_85
22-02-2022, 14:04
Quotando quanto ti hanno scritto (non ho letto tutti i post, mi scuso se ciò che scriverò l'hanno già scritto).

Io non ho Zen3, ma le frequenze dipendono dalla logica di funzionamento del risparmio energetico su Windows. Sul 3700X (a spannella, non ricordo preciso).

Può variare da Agesa ad Agesa

Massima prestazione frequenza minima 4GHz

Bilanciato frequenza minima circa 3GHz

Massimo risparmio frequenza minima fino a spegnere i core.

Per il discorso frequenza massima.

Massime prestazioni l'algoritmo spara la frequenza massima subito e poi decresce

Bilanciato spara sempre la frequenza massima ma step inferiori.

Massimo risparmio non spara la frequenza massima ma incrementa la frequenza attuale a piccoli step, circa 10" per arrivare alla massima.

Dipende dall'utilizzo... Tipo game, conviene massime prestazioni, nel carico MT continuativo conviene massimo risparmio.
Con massimo risparmio si evita la danza degli RPM ventola, e si perde la prestazione massima per un tempo di 10". Ovvio che nel mio caso di carico MT per minimo 10', i 10" non incidono nulla.

Io non ci sto capendo nulla, giuro...

Ma quindi se metto il profilo bilanciato, con le percentuale di utilizzo minimo al 5% e massimo al 100% è normale che la cpu stia sempre a 3.7ghz in idle?

Se voglio farla andare a riposo devo aprire il pannello di controllo-->andare sulle impostazioni di risparmio energetico-->selezionare massimo risparmio ogni volta?

Se è così a me sembra una stronzata, sul phenom II di 13 anni fa mettevo bilanciato e quando non c'era carico scendeva a 800 mhz quando era sotto stress saliva di frequenza fino a 3.4 ghz, quando il carico era su 1 o 2 core addirittura funzionava pure il turbo.... adesso nel 2022 c'ho la cpu che in idle deve stare a 3.7 ghz, a 40 c° la ventola deve girare a 2400 rpm, se modifico la curva come ha suggerito qualcuno arriva ad 80 c° e poi inizia a frullare--->scende a 40---> pian piano ritorna ad 80 c° e frulla di nuovo, tutto questo in idle senza carico....
Se mi dite che è normale così allora vuol dire che non ci ho capito nulla delle tecniche moderne delle cpu...

Getullio Alviani
22-02-2022, 14:24
Intel ha il vantaggio della frequenza (che in single thread arriva ad un 20% adesso), clock per clock non sono molto distanti, c'è qualche test di comparazione a frequenza fissa che non mostra quasi differenze

E quindi?
E' l'IPC ad essere mostruoso,la frequenza è uno dei fattori che influisce sulla prestazione.
Ma alla fine quello che conta è il risultato finale,non quale componente influisce di piu o di meno per raggiungerlo

X360X
22-02-2022, 14:32
Beh sì le ragioni sono 2

Primo TSMC che se la tira e lunga .. sia con i prezzi che con le disponibilità.
Secondo perché molti utenti , come me hanno preferito farsi spennare con una CPU che cambiare tutto di nuovo.

Entrambe le cose portano ad una cosa : le CPU amd per ora non ristagnano.

Dopotutto Intel non stava convincendo granché e AMD al contrario di Intel nei tristi tempi in cui era troppo avanti e faceva quasi i rebrand il salto lo ha fatto davvero, perché con qualche setting supero i 4700 punti al cinebench R20 con un 6/12 cioè, praticamente il punteggio di un 3700X che era 8/16, c'è oggettivamente tanta differenza tra Zen2 e Zen3 non parliamo di Sandy vs Ivy e robe così. E se l'è fatta pagare tutta sta differenza.

Ora con un'avversario serio, poche varianti disponibili e i prezzi non scesi, anzi a una certa risaliti pure, AM4 finisce per forza a essere solo upgrade (a caro prezzo) della CPU per non cambiare tutto.

Ma vabè, socket a fine vita appunto, vedremo con AM5

Getullio Alviani
22-02-2022, 14:36
Esattamente è cosi, chi dice o pensa il contrario è perché fa finta di non capire pur di sostenere che AMD ancora adesso, sia in testa sul lato desktop. Si e fatta letteralmente recuperare almeno 2 anni, non abbassa i listini delle attuali cpu, un 12400>>>5600x sia per rapporto prezzo prestazioni, ci ballano almeno un 100€, senza contare che adesso con intel hai un MB completamente nuova e aggiornata.. Io mi chiedo ancora il perchè non abbassano tutto il listino per essere ancora competitivi. bho.:muro:

Uno dei motivi(provabilmente il principale) è che non hanno la capacità produttiva che ha Intel.
Chiariamo bene,amd ha fatto anche la cresta in questo periodo,soprattutto con i 5000,in cui nei modelli di fascia piu alta ha tolto anche il dissipatore,oltre ai canonici 50 euro in piu applicati al prezzo finale.
Per il resto Intel possedendo fonderie proprie,ha praticamente reso disponibili le nuove cpu di dodicesima gen il giorno dopo la presentazione ed in quantità sufficenti.
Questo ha reso possibile anche un progressivo calo di prezzo dei prodotti
Intel partendo da una posizione di svantaggio lato desktop,ha mostrato quanto dovrebbe costare un six core nel 2022 lontano da quei 400 euro del 5600 all'uscita,e al sovrapprezzo ancora presente su tutti i modelli.
Basta vedere che un 5900,a un anno e mezzo dall'uscita sta ancora a quasi 500 euro e un 12700K costa 100 euro in meno e rispetto al concorrente ha anche la grafica integrata e un ST da paura.

Senza andare a scomodare un best buy assoluto come il 12400.

MikkiClock
22-02-2022, 14:38
Intel ha il vantaggio della frequenza (che in single thread arriva ad un 20% adesso), clock per clock non sono molto distanti, c'è qualche test di comparazione a frequenza fissa che non mostra quasi differenze

Esattamente. Prova ne è il fatto che il mio "modesto" 5900x in ST fa 150 punti in meno nel bench di CPUZ del supertoppeeccezziunaleveramente di gamma Intel che se hai freddo in stanza lo puoi usare come stufa... :asd:

Esagerao
22-02-2022, 14:55
Abbiate pazienza, premesso che anche io mangiavo pane e benchmarks, ma tutto questo stress per un pò di punti in st in meno rispetto al top di gamma intel.
Nello scenario quotidiano ringraziamo il cielo che consumiamo mediamente meno e che la prossima estate i possessori di intel senza aria condizionata rinunceranno all'overclock e staranno sempre prossimi ai 90° in scenari di gravoso utilizzo...anche @stock

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/21.html

Prime di vedere che am5 fa impallidire am4 ne passerà di tempo...

MikkiClock
22-02-2022, 15:03
Da rimarcare che stiamo parlando di due produttori dei quali uno è in proporzione almeno 10 volte più grande dell'altro come personale, ed Intel ha a disposizione tanti di quei soldi accumulati in monopolio nel recente passato vendendo la stessa CPU in tre versioni diverse e persino su socket diversi spennando i polli con la CPU più veloce inghemingh, da potersi permettere di togliere quote di produzione al concorrente affittando le linee di produzione da TSMC quando ne ha di proprie, si dice anche che faccia sconti consistenti agli OEM perchè non passino ad AMD. Sulla convenienza della piattaforma Intel i numeri dicono altro, un AMD 5950x oggi costa 682,50 € un 12900k costa 573,07 €, una M.B. AMD x570 di fascia media costa 261,10 € una Z690 ha circa lo stesso prezzo ma ci devi mettere sopra delle ddr5 decenti che costano tra i 350 e 500€, i conti fateli voi. Io per guadagnare 150 punti su un bench di GPUZ in ST non li spendo 1200€ e più, infatti ho investito passando dal 3700x al 5900x e nel cambio di GPU e in ghemingh a 3440x1440 ci ho guadagnato molti più fps che in un bench a 1080p. Poi ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole, beninteso, Intel non vede i miei soldi fin dai tempi del Pentium 233MX :)

Gyammy85
22-02-2022, 15:16
Io non ci sto capendo nulla, giuro...

Ma quindi se metto il profilo bilanciato, con le percentuale di utilizzo minimo al 5% e massimo al 100% è normale che la cpu stia sempre a 3.7ghz in idle?

Se voglio farla andare a riposo devo aprire il pannello di controllo-->andare sulle impostazioni di risparmio energetico-->selezionare massimo risparmio ogni volta?

Se è così a me sembra una stronzata, sul phenom II di 13 anni fa mettevo bilanciato e quando non c'era carico scendeva a 800 mhz quando era sotto stress saliva di frequenza fino a 3.4 ghz, quando il carico era su 1 o 2 core addirittura funzionava pure il turbo.... adesso nel 2022 c'ho la cpu che in idle deve stare a 3.7 ghz, a 40 c° la ventola deve girare a 2400 rpm, se modifico la curva come ha suggerito qualcuno arriva ad 80 c° e poi inizia a frullare--->scende a 40---> pian piano ritorna ad 80 c° e frulla di nuovo, tutto questo in idle senza carico....
Se mi dite che è normale così allora vuol dire che non ci ho capito nulla delle tecniche moderne delle cpu...

È perfettamente normale, il mio in idle sta a 3600 da hwinfo e cpuz, nell'overlay radeon indica 900 MHz, cosa c'è di strano?
Per il resto non so, il mio per ora non passa i 68 gradi anche in full

deccab189
22-02-2022, 15:16
E quindi?
E' l'IPC ad essere mostruoso,la frequenza è uno dei fattori che influisce sulla prestazione.
Ma alla fine quello che conta è il risultato finale,non quale componente influisce di piu o di meno per raggiungerlo


Per IPC intendo questo:

https://i.ibb.co/Jm03jqG/ipc.jpg (https://ibb.co/YPY0BX1)

https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i9-12900k-review,7.html

Poi ci sono n modi per testare una cpu, se è mostruoso uno dev'essere anche l'altro

MikkiClock
22-02-2022, 15:20
Per IPC intendo questo:

https://i.ibb.co/Jm03jqG/ipc.jpg (https://ibb.co/YPY0BX1)

https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i9-12900k-review,7.html

Poi ci sono n modi per testare una cpu, se è mostruoso uno dev'essere anche l'altro

L'IPC mostruoso!! Uguali... :winner:

AkiraFudo
22-02-2022, 15:22
Ma ancora non l'avete capito che per testare le prestazioni del processore,quella è la risoluzione di riferimento?
Poi parli di scenari reali? E chi è che non gioca su schermi 4K con una 3090!!!
Se dovete aggrapparvi a quelle risoluzioni per dire che gli FPS generati dai due sistemi sono uguali,mi sa che c'è qualcosa che non torna.
La verità è che Intel ha un ST,quindi un IPC,pazzesco e con Raptor(cioè aumento del corecount a 24 core)avrà il primato anche in ambito MT

l'unica differenza semi tangibile in game ce l'hai con quella centrale del 12900k che ti da un 7-8% medio a 1080p con 6900/3090

che poi capirai che cambia fare 160fps o 170 vabbe...

Per il resto in game 12600/12700/5900 etc. sono tutti allineati ci saranno differenze medie di 2-3% a 1080p.

ST e IPC sono due cose diverse.

real case scenario tipo gli encoding di paolo per voi non contano nulla ma Bench sintetici sono invece tutto.

Per ogni bench sintetico dove vince intel se ne trovano altrettanti dove vince ryzen.

Questo thread ufficiale Ryzen è da mesi in mano a voi propagandisti intel. Un loop interminabile di quanto è meglio intel, quanto va di più e quanto aemmerdì costa troppo.

Postate confronti sensati o spostatevi nel thread alder lake, questo l'avete reso noioso e infruibile.

Per il momento ti saluto, mi eclisso per fare una partita al cinebench, poi torno a giocare con la mia 3090Ti a 480p ciao👋🏻👋🏻

MikkiClock
22-02-2022, 15:35
Intel ha fatto bene quello che gli riesce meglio, far salire la CPU in frequenza, AMD invece punta sull'efficienza che alla lunga secondo me è vincente, visto la piega che hanno preso i costi energetici. Se è vero come sembra che l'aumento di IPC di Zen4 è un +40% su Zen3 voglio proprio vedere cosa si inventa Intel per rendere appettibili le sue CPU indietro di due nanometrie rispetto a Zen4. Questo discorso dell'efficienza già importante sui sistemi desktop, viene a scavare un solco prestazionale e di convenienza ancora più ampio sul mercato server e cluster di calcolo clienti molto attenti al rapporto consumi/prestazioni e questo è il mercato dove si fanno i soldi veri e dove Intel nonostante tutto sta perdendo quote di clientela a favore di AMD.

Getullio Alviani
22-02-2022, 15:45
L'IPC mostruoso!! Uguali... :winner:

Certo un solo benk che a livello pratico alla fine non dice nulla.
Vai a guardare la differenza tangibile in game piuttosto.
Senza contare,volendo tirare in ballo i test sintetici,i vari cpu z in cui ci sono differenze apprezzabili tra Intel e AMD.
Ah! senza nadare troppo lontano basta guardare in questo th:read: :asd:

Getullio Alviani
22-02-2022, 15:47
l'unica differenza semi tangibile in game ce l'hai con quella centrale del 12900k che ti da un 7-8% medio a 1080p con 6900/3090

che poi capirai che cambia fare 160fps o 170 vabbe...

Per il resto in game 12600/12700/5900 etc. sono tutti allineati ci saranno differenze medie di 2-3% a 1080p.

ST e IPC sono due cose diverse.

real case scenario tipo gli encoding di paolo per voi non contano nulla ma Bench sintetici sono invece tutto.

Per ogni bench sintetico dove vince intel se ne trovano altrettanti dove vince ryzen.

Questo thread ufficiale Ryzen è da mesi in mano a voi propagandisti intel. Un loop interminabile di quanto è meglio intel, quanto va di più e quanto aemmerdì costa troppo.

Postate confronti sensati o spostatevi nel thread alder lake, questo l'avete reso noioso e infruibile.

Per il momento ti saluto, mi eclisso per fare una partita al cinebench, poi torno a giocare con la mia 3090Ti a 480p ciao👋🏻👋🏻

Su di chi è in mano questo Th,ho i miei dubbi che sia come dici tu.
Per il resto è vero l'hanno reso noioso

Randa71
22-02-2022, 15:49
Per IPC intendo questo:

https://i.ibb.co/Jm03jqG/ipc.jpg (https://ibb.co/YPY0BX1)

https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i9-12900k-review,7.html

Poi ci sono n modi per testare una cpu, se è mostruoso uno dev'essere anche l'altro

più che altro dipende dalla serietà e da come vengono fatti i test.
qui Paolo Corsini dove ha provato le ultime 3 cpu Intel a parità di clock con tanti applicativi (i primi due sono in st). ovviamente IPC non è sempre tutto uguale per ogni tipo di istruzione che la cpu esegue.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6158/intel-core-i9-12900k-core-i7-12700k-e-core-i5-12600k-alder-lake-sfida-i-ryzen-5000_index.html

qui con zen3
https://static.tweaktown.com/content/9/9/9974_34_intel-core-i9-12900k-alder-lake-cpu-review.png 16.4% maggiore rispetto a zen3. e considerato che con solo 8 Pcore (perchè gli altri 8 non hanno HT, ipc è quello di skylake e sono cloccati a 3.7) sta tranquillamente in pari con un 16 core ht zen3 sono portato a credere che la differenza di ipc sia maggiore del 1%
quello che voglio dire è che se vuoi misurare IPC non è che lo misuri solo con un bench come fa guru3d-. e considerato che IPC di ZEN3 era di circa + o - un 10% superiore a rocket lake sarei curioso di vedere i risultati con altri bench non solo con cb15 o 20

MikkiClock
22-02-2022, 16:03
Certo un solo benk che a livello pratico alla fine non dice nulla.
Vai a guardare la differenza tangibile in game piuttosto.
Senza contare,volendo tirare in ballo i test sintetici,i vari cpu z in cui ci sono differenze apprezzabili tra Intel e AMD.
Ah! senza nadare troppo lontano basta guardare in questo th:read: :asd:

Come fai a dire che quel confronto di Guru3d non dice nulla? :rolleyes: L'IPC è il numero di istruzioni per ciclo di clock eseguite dalla CPU se vuoi confrontare l'efficienza due CPU le devi mettere allo stesso identico clock e misurare quante istruzioni rispettivamente eseguono in un tempo t. se una delle due ha una frequenza maggiore naturalmente esegue più istruzioni e comunque non è più efficiente, non è lasciando le CPU a clock diversi che si misura l'efficienza di un'architettura confrontata con un'altra, se vuoi un dato reale sull'efficienza le devi testare con lo stesso clock. Poi ci sono aziende che i tester se li comprano ma questo è un altro discorso... ;)

MikkiClock
22-02-2022, 16:05
Sulla differenza tangibile in ghem sorvolo... :asd:

deccab189
22-02-2022, 16:19
più che altro dipende dalla serietà e da come vengono fatti i test.
qui Paolo Corsini dove ha provato le ultime 3 cpu Intel a parità di clock con tanti applicativi (i primi due sono in st). ovviamente IPC non è sempre tutto uguale per ogni tipo di istruzione che la cpu esegue.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6158/intel-core-i9-12900k-core-i7-12700k-e-core-i5-12600k-alder-lake-sfida-i-ryzen-5000_index.html

qui con zen3
https://static.tweaktown.com/content/9/9/9974_34_intel-core-i9-12900k-alder-lake-cpu-review.png 16.4% maggiore rispetto a zen3. e considerato che con solo 8 Pcore (perchè gli altri 8 non hanno HT, ipc è quello di skylake e sono cloccati a 3.7) sta tranquillamente in pari con un 16 core ht zen3 sono portato a credere che la differenza di ipc sia maggiore del 1%
quello che voglio dire è che se vuoi misurare IPC non è che lo misuri solo con un bench come fa guru3d-. e considerato che IPC di ZEN3 era di circa + o - un 10% superiore a rocket lake sarei curioso di vedere i risultati con altri bench non solo con cb15 o 20


Ha ragione dipende proprio dalla serietà di chi testa: mi spieghi come è possibile che ad frequenza fissa (4ghz) hai una differenza del 16,4% mentre tra un 5900x e un 12900k senza limiti solo 19,4%? Tra un 5900x e un 12900k ci sono solo 3% di frequenze di boost in più in single thread? Sarà forse che è cannato l'IPC? Stessa recensione mica due diverse


https://i.ibb.co/gRtYLgz/ipc3.png (https://imgbb.com/)

Dono89
22-02-2022, 16:34
Per IPC intendo questo:

https://i.ibb.co/Jm03jqG/ipc.jpg (https://ibb.co/YPY0BX1)

https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i9-12900k-review,7.html

Poi ci sono n modi per testare una cpu, se è mostruoso uno dev'essere anche l'altro

scusate se riprendo il punto, ma perchè allora il 5800x mio a 5GHz fa sui 680 punti al bench di cpuz e il 12600k ne fa oltre 800?

MikkiClock
22-02-2022, 16:38
scusate se riprendo il punto, ma perchè allora il 5800x mio a 5GHz fa sui 680 punti al bench di cpuz e il 12600k ne fa oltre 800?

Perchè li fanno a frequenze diverse? :stordita: In questo test se noti cosa c'è scritto sopra la tabella le CPU vengono testate alla stessa frequenza, come deve essere se vuoi misurare le istruzioni eseguite per ogni ciclo di clock.

Dono89
22-02-2022, 16:39
Perchè li fanno a frequenze diverse? :stordita:

un 5800x con 100MHz di boost arriva a 5GHz in single core, quantomeno il mio che l'ho testato, un 12600K non arrivava alla stessa frequenza?

MikkiClock
22-02-2022, 16:43
un 5800x con 100MHz di boost arriva a 5GHz in single core, quantomeno il mio che l'ho testato, un 12600K non arrivava alla stessa frequenza?

Questo non lo so, qui ce n'è uno che arriva a @5500, @5200 mi sembrano plausibili ma non ho un alder lake a dispozione per verificare.
Edit ho sbagliato video è questo fa @4900 a 140W https://www.youtube.com/watch?v=C0p7ICPy224

bagnino89
22-02-2022, 16:44
un 5800x con 100MHz di boost arriva a 5GHz in single core, quantomeno il mio che l'ho testato, un 12600K non arrivava alla stessa frequenza?

Sì che ci arriva, il punto è che l'IPC dei nuovi Intel è molto più avanti (quanto meno in applicativi tipo CPU Z), solo che è un concetto difficile da digerire...

amon.akira
22-02-2022, 16:46
il clock da solo non c entra nulla con l efficienza, esempio ipotetico

se ho un architettura che mi da singlethread score 100 con 1ghz e consumo 100w e un altra che mi da sempre score 100 ma con 3ghz e sempre consumo 100w, potrei dire che sono efficienti uguali perchè ho la stessa potenza con lo stesso consumo ma arrivandoci in modi differenti.

ora l ipc anche se pari o li li con zen3, intel ha quei mhz in piu a pari consumo (sono pronto a sfidare un 5800x a pari watt e confrontare gli score, come già ho dimostrato), efficienza che come abbiamo detto non è proporzionale come curva, bastano +100mhz (2%) per avere +15% consumi.

poi sono scelte di come buttarli nel mercato, i ryzen sono abbastanza tirati già out of box, gli intel sono "molto larghi" infatti chi prende un K ha 2scelte ho sfrutta questa cosa per aumentare il clock, oppure abbassi il voltaggio per risparmiare watt o una via di mezzo a seconda delle proprie esigenze di temperatura/rumore.

ovviamente anche negli intel piu si sale di sku piu questa forbice diminuisce.

Randa71
22-02-2022, 16:48
Ha ragione dipende proprio dalla serietà di chi testa: mi spieghi come è possibile che ad frequenza fissa (4ghz) hai una differenza del 16,4% mentre tra un 5900x e un 12900k senza limiti solo 19,4%? Tra un 5900x e un 12900k ci sono solo 3% di frequenze di boost in più in single thread? Sarà forse che è cannato l'IPC? Stessa recensione mica due diverse


https://i.ibb.co/gRtYLgz/ipc3.png (https://imgbb.com/)

spiegartelo non posso perchè non sono io che ho fatto la recensione. In ogni caso ti dico il mio parere: la differenza tra 5200 e 4800 mhz è 8% quel 5% che balla può essere dovuto a tanti fattori: ad esempio come windows alloca i thread e in particolare su quali core, visto che i 5200 il 12900k li prende solo su due Pcore, non su tutti, oppure basta solo che per qualche tempo il thread sia finito sugli ecore ed ecco spiegata la differenza. Considerando che quando hanno fatto le prove il 12900k era appena uscito non mi stupisce che dovessero affinare il so e i bios del 12900k, mentre almeno i bios del 5900x erano quantomeno stabili, al netto dei bachi che saltuariamente finiscono nell'agesa. quindi può essere benissimo che non boostasse al massimo del suo potenziale. In ogni caso anche considerando quel 8% come se tutto fosse perfettamente lineare, cosa che per vari motivi non lo è mai, la differenza di IPC tra zen3 e i golden cove sarebbe sempre intorno al 10%. non certo 1% di guru.

Dono89
22-02-2022, 16:49
Questo non lo so, qui ce n'è uno che arriva a @5500, @5200 mi sembrano plausibili ma non ho un alder lake a dispozione per verificare.
https://www.youtube.com/watch?v=jzPu0QzJyr4
se passi da 5GHz a 5.5GHZ con stesso IPC non puoi avere un incremento del 20% nel punteggio (820 vs. 680).
tanto più avendo avuto un incremento in frequenza del 10%

Sì che ci arriva, il punto è che l'IPC dei nuovi Intel è molto più avanti (quanto meno in applicativi tipo CPU Z), solo che è un concetto difficile da digerire...

e se fosse così va bene, ma allora non capisco il grafico che ho inizialmente quotato:
https://i.ibb.co/FmNH4Xy/ipc.jpg

bagnino89
22-02-2022, 16:53
e se fosse così va bene, ma allora non capisco il grafico che ho inizialmente quotato:

C'è qualcosa che non va qui, secondo me.

deccab189
22-02-2022, 17:00
spiegartelo non posso perchè non sono io che ho fatto la recensione. In ogni caso ti dico il mio parere: la differenza tra 5200 e 4800 mhz è 8% quel 5% che balla può essere dovuto a tanti fattori: ad esempio come windows alloca i thread e in particolare su quali core, visto che i 5200 il 12900k li prende solo su due Pcore, non su tutti, oppure basta solo che per qualche tempo il thread sia finito sugli ecore ed ecco spiegata la differenza. Considerando che quando hanno fatto le prove il 12900k era appena uscito non mi stupisce che dovessero affinare il so e i bios del 12900k, mentre almeno i bios del 5900x erano quantomeno stabili, al netto dei bachi che saltuariamente finiscono nell'agesa. quindi può essere benissimo che non boostasse al massimo del suo potenziale. In ogni caso anche considerando quel 8% la differenza di IPC tra zen3 e i golden cove sarebbe sempre intorno al 10%. non certo 1% di guru.

Allora 10% è più probabile o in un intervallo se condisideriamo tutto. Poi dipende sempre da come configuri i vari sistemi: ieri con la nuova cpu tra primo e ultimo test affinando bios e etc... un 5% di miglioramento c'era tutto. Considerado questi numeri ridotti c'è sempre variabilità, ma definirla una mostruosa differenza mi sembra troppo: ADL è superiore preso in alcuni ambiti, non ci piove, ma come si aspetterebbe da una nuova architettura (direi minimo sindacale). Se per molti va bene così bene, in più costano meno (solo cpu), personalmente considero anche altri aspetti

deccab189
22-02-2022, 17:05
se passi da 5GHz a 5.5GHZ con stesso IPC non puoi avere un incremento del 20% nel punteggio (820 vs. 680).
tanto più avendo avuto un incremento in frequenza del 10%



e se fosse così va bene, ma allora non capisco il grafico che ho inizialmente quotato:
https://i.ibb.co/FmNH4Xy/ipc.jpg

L'unica differenza è il clock più basso che magari impatta di più ADL, non saprei. Terrei fuori comparazioni tra cpu overclockate perchè si aggiunge complessità.
Come già detto le differenze ci sono ma sono ridotte

Randa71
22-02-2022, 17:07
Allora 10% è più probabile o in un intervallo se condisideriamo tutto. Poi dipende sempre da come configuri i vari sistemi: ieri con la nuova cpu tra primo e ultimo test affinando bios e etc... un 5% di miglioramento c'era tutto. Considerado questi numeri ridotti c'è sempre variabilità, ma definirla una mostruosa differenza mi sembra troppo: ADL è superiore, non ci piove, ma come si aspetterebbe da una nuova architettura (direi minimo sindacale). Se per molti va bene così bene, in più costano meno (solo cpu), personalmente considero anche altri aspetti

guarda a conferma di quanto ti dico:
st 12900k a 5400mhz 810 punti
https://i.ibb.co/yffghBf/cb20st5400mhz.png (https://ibb.co/yffghBf)
facendo l'esatta proporzione a 5200 mhz verrebbero fuori 780 punti, non i 754 punti della recensione
mai scritto che c'è una mostruosa differenza tra zen3 e alder...però almeno un 10% come minimo c'è. a mio parere.
e parlando sempre di guru3d, io personalmente i 10400 punti con cb20 multi il 5950x a def non li ho mai visti neanche in cartolina...al massimo arrivava a 9800 con aio e temp basse. se non ricordo male non superava i 60° a def durante il bench. quando prendo cpu e mainb nuove le testo per vedere che funzioni tutto correttamente. negli altri casi le perf erano simili alla rece con il 5950x no. cambiati bios aggiornato, nulla. i consumi della cpu con cb20 raramente superavano i 125w con 9800 punti. quei punteggi alti li raggiungevo alzando il clock, tipo 145w. ma a def no.e sia chiaro che non voglio sotto intendere nulla. riporto solo la mia esperienza.

AkiraFudo
22-02-2022, 17:13
un 5800x con 100MHz di boost arriva a 5GHz in single core, quantomeno il mio che l'ho testato, un 12600K non arrivava alla stessa frequenza?

Il software fa la differenza. Nell' algoritmo specifico di questo bench, Alder Lake sarà più veloce.

Non darei comunque troppo peso a cpuz, tieni presente che il loro bench già in passato è stato modificato allo scopo di azzoppare Ryzen poiché era troppo veloce con i calcoli interi rispetto intel. Essendo un bench sintetico modificarlo non aveva senso (se non economico.) Tra i vari bench è spazzatura.

Anche l'M1 va forte nel geekbench, cavallo da battaglia del marketing Apple, ma poi nella vita reale rimane un arm low power e prende legnate dagli x86.

conan_75
22-02-2022, 17:22
Tu punzecchi sempre, ma una cosa è parlare di discrete, tutt'altra di una CPU APU che ha al suo interno una iGPU.

Se fra 3 mesi Zen4 fosse esclusivamente APU, che faremmo? Parleremmo solo dei core e non dell'IGP?

E come si farebbe a giudicare Zen4 se non analizzando nel complesso pure la iGPU?

Il costo/prestazioni di un APU raggiunge la sua interezza a seconda delle prestazioni iGPU al suo interno, perché avere o meno l'IGPU conta nel momento in cui le prestazioni sono tali da non essere costretti a comprare una discreta.

Postare Zen3+ e la sua prestazione grafica, a me pare tutt'altro che OUT, a mio avviso, per quanto sopra, soprattutto finché una discreta, anche base, costa quanto l'APU.

Puntualizzavo, non punzecchiavo.
Per me le apu sono il futuro e ho sempre "tifato" per loro.
La realtà è che, secondo me, per fare gaming alla fine serve sempre la discreta anche se mi aspetto un bel salto con le ddr5.
Se la mia apu avesse avuto il decoder AV1 avrei rinunciato a una parte di potenza nel 3d.

deccab189
22-02-2022, 17:27
guarda a conferma di quanto ti dico:
st 12900k a 5400mhz 810 punti
https://i.ibb.co/yffghBf/cb20st5400mhz.png (https://ibb.co/yffghBf)
facendo l'esatta proporzione a 5200 mhz verrebbero fuori 780 punti, non i 754 punti della recensione
mai scritto che c'è una mostruosa differenza tra zen3 e alder...però almeno un 10% come minimo c'è. a mio parere.
e parlando sempre di guru3d, io personalmente i 10400 punti con cb20 multi il 5950x a def non li ho mai visti neanche in cartolina...al massimo arrivava a 9800 con aio e temp basse. se non ricordo male non superava i 60° a def durante il bench. quando prendo cpu e mainb nuove le testo per vedere che funzioni tutto correttamente. negli altri casi le perf erano simili alla rece con il 5950x no. cambiati bios aggiornato, nulla. i consumi della cpu con cb20 raramente superavano i 125w con 9800 punti. quei punteggi alti li raggiungevo alzando il clock, tipo 145w. ma a def no.e sia chiaro che non voglio sotto intendere nulla. riporto solo la mia esperienza.

Il mio commento non era riferito a te, ma ad altri che hanno etichettato come "mostruoso" qualcosa. Con le giuste argomentazioni si può discutere di tutto.

Riguardo al 5950x, che non ho, ci sono molti bench su cb20 a 10400 circa. Non è sempre chiaro se con PBO

Getullio Alviani
22-02-2022, 17:43
Come fai a dire che quel confronto di Guru3d non dice nulla? :rolleyes: L'IPC è il numero di istruzioni per ciclo di clock eseguite dalla CPU se vuoi confrontare l'efficienza due CPU le devi mettere allo stesso identico clock e misurare quante istruzioni rispettivamente eseguono in un tempo t. se una delle due ha una frequenza maggiore naturalmente esegue più istruzioni e comunque non è più efficiente, non è lasciando le CPU a clock diversi che si misura l'efficienza di un'architettura confrontata con un'altra, se vuoi un dato reale sull'efficienza le devi testare con lo stesso clock. Poi ci sono aziende che i tester se li comprano ma questo è un altro discorso... ;)

Non è esattamente così,perchè se tu vuoi testare l'IPC,allora va fatto a parità di clock e qui non ci piove.
Se si vuole testare la prestazione in ST,allora deve essere fatto a frequenze differenti,perche stiamo anche confrontando cpu con architetture diverse e quella Intel ha uno dei punti di forza nel riuscire a raggiungere frequenze elevate.
Quindi se a livello pratico e non di test,vuoi vedere chi da le prestazioni maggiori in un determinato ambito,va fatto senza limitazioni di alcun tipo.
in un uso reale non vado certo a castrare la frequenza del processore.

IPer il resto quando parlo di differenze in gaming,ci sono frangenti in cui ballano anche una 20ina di frame tra un 5900 e 12700K.

https://www.youtube.com/watch?v=C-gzMrAf5Yg

giusto per linkarne uno

A questo va aggiunto il fatto,come dicevo prima,che il 12700K(quindi con grafica integrata) costa 100 euro in meno rispetto al 5900,e questo lo pone in un rapporto prezzo/prestazioni migliore.
Senza contare che già un 12600K ha prestazioni del tutto equiparabili in game
e costa circa 200 euro in meno.
AMD con i prezzi si è messa totalmente fuori mercato,e può continuare ad avere senso solo per chi è gia su piattaforma AM4

Gyammy85
22-02-2022, 18:12
https://i.postimg.cc/tgCLpNqr/Immagine-2022-02-22-190631.jpg (https://postimg.cc/TKFkcmWm)

Probabilmente dipende dall'agesa 1.2.0.5, dato che a 66 gradi dovrebbe arrivare easy a 4650 allcore, invece mura a 4600

Randa71
22-02-2022, 19:20
Come fai a dire che quel confronto di Guru3d non dice nulla? :rolleyes: L'IPC è il numero di istruzioni per ciclo di clock eseguite dalla CPU se vuoi confrontare l'efficienza due CPU le devi mettere allo stesso identico clock e misurare quante istruzioni rispettivamente eseguono in un tempo t. se una delle due ha una frequenza maggiore naturalmente esegue più istruzioni e comunque non è più efficiente, non è lasciando le CPU a clock diversi che si misura l'efficienza di un'architettura confrontata con un'altra, se vuoi un dato reale sull'efficienza le devi testare con lo stesso clock. Poi ci sono aziende che i tester se li comprano ma questo è un altro discorso... ;)

IPC
https://en.wikipedia.org/wiki/Instructions_per_cycle#:~:text=In%20computer%20architecture%2C%20instructions%20per,inverse%20of%20cycles%20per%20instruction
è sicuramente un importantissimo parametro per valutare le prestazioni ma non può essere l'unico perchè IPC di una cpu è per sua stessa natura legato all'architettura e alle istruzioni di una cpu, ed è teorico (nel senso che se non ricordo male viene fatta una media di determinate istruzioni): ad esempio ci sono alcune istruzioni che vengono terminate entro determinati cicli di clock e altre istruzioni che per loro natura, essendo più complesse, non vengono eseguite nel medesimo nr di cicli di clock, quindi output delle istruzioni sarà inferiore.
quello che tu affermi è vero solo a parità di architettura....esempio: bulldozer a parità di clock non eseguiva lo stesso nr di istruzioni di zen1 (cito bd perchè siamo nel forum di AMD, varrebbe la stessa cosa con il PIV e i core). oltre al fatto che a parità di clock magari con alcuni bench la differenza è più marcata rispetto ad altri. questo perchè se la cpu, come ad esempio nei giochi, fa spesso richiami alla ram per recepire i dati, aspetta fino a che il dato non arriva...quindi spreca cicli di clock. motivo per cui intel con i monolitici è superiore in termini di prestazioni con i giochi, e con le applicazioni dove la latenza diventa un elemento discriminante, mentre tutti i zen ad oggi "pagano" la latenza dei chiplet, motivo per cui AMD utilizzerà la cache3d, riducendo enormemente i richiami alla ram. La latenza, a mio parere, è un po' il tallone di achille di AMD.
poi che ad oggi vada bene qualunque cpu per giocare, a mio parere da zen2 in poi, è un'altra storia, a meno che uno non abbia bisogno di millemila frame, dove intel ha un vantaggio, ad oggi. :)

MikkiClock
22-02-2022, 20:20
IPC
https://en.wikipedia.org/wiki/Instructions_per_cycle#:~:text=In%20computer%20architecture%2C%20instructions%20per,inverse%20of%20cycles%20per%20instruction
è sicuramente un importantissimo parametro per valutare le prestazioni ma non può essere l'unico perchè IPC di una cpu è per sua stessa natura legato all'architettura e alle istruzioni di una cpu, ed è teorico (nel senso che se non ricordo male viene fatta una media di determinate istruzioni): ad esempio ci sono alcune istruzioni che vengono terminate entro determinati cicli di clock e altre istruzioni che per loro natura, essendo più complesse, non vengono eseguite nel medesimo nr di cicli di clock, quindi output delle istruzioni sarà inferiore.
quello che tu affermi è vero solo a parità di architettura....esempio: bulldozer a parità di clock non eseguiva lo stesso nr di istruzioni di zen1 (cito bd perchè siamo nel forum di AMD, varrebbe la stessa cosa con il PIV e i core). oltre al fatto che a parità di clock magari con alcuni bench la differenza è più marcata rispetto ad altri. questo perchè se la cpu, come ad esempio nei giochi, fa spesso richiami alla ram per recepire i dati, aspetta fino a che il dato non arriva...quindi spreca cicli di clock. motivo per cui intel con i monolitici è superiore in termini di prestazioni con i giochi, e con le applicazioni dove la latenza diventa un elemento discriminante, mentre tutti i zen ad oggi "pagano" la latenza dei chiplet, motivo per cui AMD utilizzerà la cache3d, riducendo enormemente i richiami alla ram. La latenza, a mio parere, è un po' il tallone di achille di AMD.
poi che ad oggi vada bene qualunque cpu per giocare, a mio parere da zen2 in poi, è un'altra storia, a meno che uno non abbia bisogno di millemila frame, dove intel ha un vantaggio, ad oggi. :)

Sulle cause per cui Intel abbia recuperato terreno a causa delle latenze di bus indotte dall'IF e dalla struttura a chiplet siamo d'accordo, sul fatto che possa fare la stessa cosa con Raptor Lake vs. Zen4 nutro forti dubbi. Hai ragionissima sulle latenze, infatti uno dei tuning più efficace per aumentare le prestazioni di calcolo con Zen3 è lavorare sulla frequenza della ram e sulla sua sincronizzazione con IF.
Edit: non ho trovato nemmeno un confronto completo e esaustivo sull'effettivo IPC tra Intel e AMD a pari condizioni di frequenza. Che secondo me è la condizione per stabilire un metro di misura equo e riproducibile.

Maury
22-02-2022, 20:56
Volete un test ?

Mettete i vostri Ryzen 5 5600x con clock massimo a 4000 mhz, come fa un 12400, e provate gli fps con i giochi.

paolo.oliva2
22-02-2022, 23:08
Sulle cause per cui Intel abbia recuperato terreno a causa delle latenze di bus indotte dall'IF e dalla struttura a chiplet siamo d'accordo, sul fatto che possa fare la stessa cosa con Raptor Lake vs. Zen4 nutro forti dubbi. Hai ragionissima sulle latenze, infatti uno dei tuning più efficace per aumentare le prestazioni di calcolo con Zen3 è lavorare sulla frequenza della ram e sulla sua sincronizzazione con IF.
Edit: non ho trovato nemmeno un confronto completo e esaustivo sull'effettivo IPC tra Intel e AMD a pari condizioni di frequenza. Che secondo me è la condizione per stabilire un metro di misura equo e riproducibile.

Escludendo Alder, che non so come funzia, L'MCM e IF non sempre è uno svantaggio verso il monolitico.

La latenza dell'MCM è data dal chiplet-motberchip, ma rimane la stessa sia se parliamo di 1 chiplet (X8) che di 8 chiplet (X64).

Sotto 12 core il vantaggio va al monolitico e ring Intel, sopra i 12 core va meglio l'IF/MCM.

Comunque il discorso è molto largo... se gli FPS traggono vantaggio da latenze inferiori, se diamo credito a Lisa, il 5800X3d MCM dovrebbe fare anche più FPS di Alder monolitico, per la L3 impilata, che aumenta di un nulla la latenza (ma riduce enormemente gli accessi alla DDR), però rimarrebbe un vantaggio dell'MCM... ovviamente se ci stecchi 96MB di L3 ogni 8 core, un X16 desktop monolitico diventerebbe una sberla di Epyc.

In ogni caso anche Intel andrà su MCM.. e gli APU a venire avranno parte X86 e GPU su 2 die.
Zen3D ll

paolo.oliva2
22-02-2022, 23:10
Volete un test ?

Mettete i vostri Ryzen 5 5600x con clock massimo a 4000 mhz, come fa un 12400, e provate gli fps con i giochi.

Devi aggiungere anche a parità di frequenza DDR4 e timing.

deccab189
23-02-2022, 00:53
Piccola limatina senza esagerare.


https://i.ibb.co/4VHkRLf/5900x2.jpg (https://ibb.co/S3zSwgx)

https://i.ibb.co/bQXVrB5/cpuz.jpg (https://imgbb.com/)

Gyammy85
23-02-2022, 09:00
Piccola limatina senza esagerare.


https://i.ibb.co/4VHkRLf/5900x2.jpg (https://ibb.co/S3zSwgx)

https://i.ibb.co/bQXVrB5/cpuz.jpg (https://imgbb.com/)

Wow, che agesa hai? frequenze?

paolo.oliva2
23-02-2022, 12:21
https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-7-5800x3d-zen-3d-cpu-specs-listed-on-official-website-release-imminent/

AMD Ryzen 7 5800X3D "Zen 3D" Specifiche della CPU elencate sul sito Web ufficiale, rilascio imminente

AMD, non se ne può più delle date non rispettate ..5800X3D che non doveva uscire prima del 31 marzo 2022, esce in febbraio 2022... Zen4 dato il 31 dicembre 2022 forse esce a maggio 2022... Gia è discutibile eticamente rispettare le date, anticiparle è inconcepibile.

Naturalmente è ironia, il 5800X3D era dato 1⁰ trimestre 2022 e quindi nessun anticipo... adesso vedremo se Lisa Su ha detto il vero, cioè 5800X3D più FPS di Alder.

Maury
23-02-2022, 13:17
https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-7-5800x3d-zen-3d-cpu-specs-listed-on-official-website-release-imminent/

AMD Ryzen 7 5800X3D "Zen 3D" Specifiche della CPU elencate sul sito Web ufficiale, rilascio imminente

AMD, non se ne può più delle date non rispettate ..5800X3D che non doveva uscire prima del 31 marzo 2022, esce in febbraio 2022... Zen4 dato il 31 dicembre 2022 forse esce a maggio 2022... Gia è discutibile eticamente rispettare le date, anticiparle è inconcepibile.

Naturalmente è ironia, il 5800X3D era dato 1⁰ trimestre 2022 e quindi nessun anticipo... adesso vedremo se Lisa Su ha detto il vero, cioè 5800X3D più FPS di Alder.

Quella scheda tecnica, che tra l'altro non cita nessuna data, c'è da una vita :stordita:

amon.akira
23-02-2022, 13:47
Quella scheda tecnica, che tra l'altro non cita nessuna data, c'è da una vita :stordita:

mi soffermerei su zen4 maggio :asd:

paolo.oliva2
23-02-2022, 13:59
Quella scheda tecnica, che tra l'altro non cita nessuna data, c'è da una vita :stordita:

Io riporto il link che riporta che "l'hanno inserito oggi", non ho controllato se esisteva da tempo.

Considerando che nel sito ufficiale inseriscono DOPO la presentazione e la presentazione l'ha fatta Lisa Su al CES il 5 Gennaio 2022, quindi se non vero che l'hanno inserita oggi, in tutti i casi non avrebbe più di 45 giorni.
Per una vita intendi 45 giorni o meno?

Maury
23-02-2022, 14:13
Io riporto il link che riporta che "l'hanno inserito oggi", non ho controllato se esisteva da tempo.

Considerando che nel sito ufficiale inseriscono DOPO la presentazione e la presentazione l'ha fatta Lisa Su al CES il 5 Gennaio 2022, quindi se non vero che l'hanno inserita oggi, in tutti i casi non avrebbe più di 45 giorni.
Per una vita intendi 45 giorni o meno?

Non è di oggi sicuramente, l'ho già vista tempo fa, tutto qua. Insomma non c'è stato nessun reale update alla situazione del 5800x3d.

paolo.oliva2
23-02-2022, 14:37
mi soffermerei su zen4 maggio :asd:

Diciamo che le probabilità che esca prima Zen4 di Raptor ci sono tutte (visto che Raptor è dato a fine anno), ed ancor più vs Meteor, che seguirebbe Raptor DOPO 1 anno (per quanto ufficiale, resta da vedere se sia un annuncio per gli azionisti).

Comunque, a parte le sigle, quello degno di nota è che AMD commercializzerà processori sul 5nm nel 2022 (n5 TSMC) mentre Intel rimarrà ancora sul 10nm (Intel 7) praticamente per tutto il 2023 (-2 nodi).

Lato FPS nessun problema, Intel ha sempre la carta frequenze e PL2. Diverso per altri ambiti.

conan_75
23-02-2022, 15:13
https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-7-5800x3d-zen-3d-cpu-specs-listed-on-official-website-release-imminent/

AMD Ryzen 7 5800X3D "Zen 3D" Specifiche della CPU elencate sul sito Web ufficiale, rilascio imminente

AMD, non se ne può più delle date non rispettate ..5800X3D che non doveva uscire prima del 31 marzo 2022, esce in febbraio 2022... Zen4 dato il 31 dicembre 2022 forse esce a maggio 2022... Gia è discutibile eticamente rispettare le date, anticiparle è inconcepibile.

Naturalmente è ironia, il 5800X3D era dato 1⁰ trimestre 2022 e quindi nessun anticipo... adesso vedremo se Lisa Su ha detto il vero, cioè 5800X3D più FPS di Alder.

Quando il 5800x3d sarà nei negozi potremmo fare delle considerazioni sulle tempistiche.
Intanto "domani" è marzo.

Che il rilascio sia imminente comunque lo deduco dal nuovo agesa 1006 che solitamente anticipa una nuova cpu.

amon.akira
23-02-2022, 15:22
Diciamo che le probabilità che esca prima Zen4 di Raptor ci sono tutte (visto che Raptor è dato a fine anno), ed ancor più vs Meteor, che seguirebbe Raptor DOPO 1 anno (per quanto ufficiale, resta da vedere se sia un annuncio per gli azionisti).

Comunque, a parte le sigle, quello degno di nota è che AMD commercializzerà processori sul 5nm nel 2022 (n5 TSMC) mentre Intel rimarrà ancora sul 10nm (Intel 7) praticamente per tutto il 2023 (-2 nodi).

Lato FPS nessun problema, Intel ha sempre la carta frequenze e PL2. Diverso per altri ambiti.

2023 meteor intel 4 :)

Maury
23-02-2022, 15:30
mi soffermerei su zen4 maggio :asd:

E se in realtà fosse... APRILE ??? :stordita:

amon.akira
23-02-2022, 15:37
E se in realtà fosse... APRILE ??? :stordita:

il primo aprile magari XD

affiu
23-02-2022, 16:00
https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-7-5800x3d-zen-3d-cpu-specs-listed-on-official-website-release-imminent/

AMD Ryzen 7 5800X3D "Zen 3D" Specifiche della CPU elencate sul sito Web ufficiale, rilascio imminente

AMD, non se ne può più delle date non rispettate ..5800X3D che non doveva uscire prima del 31 marzo 2022, esce in febbraio 2022... Zen4 dato il 31 dicembre 2022 forse esce a maggio 2022... Gia è discutibile eticamente rispettare le date, anticiparle è inconcepibile.

Naturalmente è ironia, il 5800X3D era dato 1⁰ trimestre 2022 e quindi nessun anticipo... adesso vedremo se Lisa Su ha detto il vero, cioè 5800X3D più FPS di Alder.

Paolo il rosso ha detto che verso primavera se ne sarebbe parlato come data di uscita....approssimativamente.
Con ZEN anche il detto che una rondine non faccia primavera ''non varrà più''.....basta il 5800X3D per esserne l'eccezione!;)

Per tutto il resto, come in passato, secondo me è una questione di crederci nelle cose.....aldilà che poi lo saranno o meno; in fondo il blu dice che il rosso lo vedrà dallo specchietto....ecc....poi i fatti diranno sul campo quello che sarà.

Io secondo la mia visione quando vedo tutti quei nomi contro ZEN....non dico che mi vien da ridere, per carità, ma resto come uno che ad un certo punto e trovandosi sulla spiaggia vedesse un tusnami che all'orizzonte si starebbe per abbattere!!!:eek: .....ma le mie sono solo fantasie, figurati quando le dovessimo vedere!;)

NB. il 5800X3D è solo un assaggio ed inizio di quello che sarà la vera potenza del core zen.....la cache L3 in quella quantità(in pratica triplicata) credi che serva da ''colorante esaltante'' nelle side???.....per me è una felicità per la futura RDNA-IGPU(che sia la 3 o 4 o 5....).

Randa71
23-02-2022, 18:46
Diciamo che le probabilità che esca prima Zen4 di Raptor ci sono tutte (visto che Raptor è dato a fine anno), ed ancor più vs Meteor, che seguirebbe Raptor DOPO 1 anno (per quanto ufficiale, resta da vedere se sia un annuncio per gli azionisti).

Comunque, a parte le sigle, quello degno di nota è che AMD commercializzerà processori sul 5nm nel 2022 (n5 TSMC) mentre Intel rimarrà ancora sul 10nm (Intel 7) praticamente per tutto il 2023 (-2 nodi).

Lato FPS nessun problema, Intel ha sempre la carta frequenze e PL2. Diverso per altri ambiti.

Sarà come dici tu ma qui dicono raptor nel terzo trimestre nn fine anno
https://www.guru3d.com/news-story/raptor-lake-would-outperform-alder-lake-by-up-to-15-in-single-core-and-40-in-multi-core.html
Sul discorso nanometri ti consiglio di vedere il video di der8auer e di altri dove il nr 7 10 5 sono definizioni commerciali nn le reali dimensioni

deccab189
23-02-2022, 20:31
Wow, che agesa hai? frequenze?

Avevo su un vecchio bios con agesa 1.2.0.0. Ho aggiornato all'ultimo stabile con agesa 1.2.0.3 patch c ma non ci sono differenze.

Le frequenza in cinebench sono 4,55ghz in multi e 4,925 in single

MikkiClock
23-02-2022, 20:40
@Paolo Corsini e moderatori.
Chiedo ai moderatori di chiudere questo thread per almeno un mese, è diventato illeggibile e incasinato dai continui interventi fuori luogo e ai limiti dell'OT di svariati utenti che scrivono solo provocazioni, prese gratuite per i fondelli e considerazioni che hanno poco a che vedere con il topic. L'alternativa potrebbe essere cominciare a distribuire qualche sostanziosa sospensione ai più molesti...

paolo.oliva2
23-02-2022, 21:30
Sarà come dici tu ma qui dicono raptor nel terzo trimestre nn fine anno
https://www.guru3d.com/news-story/raptor-lake-would-outperform-alder-lake-by-up-to-15-in-single-core-and-40-in-multi-core.html
Sul discorso nanometri ti consiglio di vedere il video di der8auer e di altri dove il nr 7 10 5 sono definizioni commerciali nn le reali dimensioni

Non ho il link ma era Pat che riportava Meteor dopo 1 anno dell'uscita di Raptor, e Raptor è sempre stato all'ultimo trimestre 2022.

Su questo non c'è dubbio, il problema è che Intel l'ha siglato 7 prendendo il parametro della densità (il 12900K ha un die più piccolo, pur essendo APU, vs 5950X). Il problema è che all'utente finale importa poco quanti die escono a wafer, ma importa quanta prestazione massima può dare il die e quanto consuma per quella prestazione.

Sappiamo che il 7nm TSMC può contenere 64 core Zen3, avere una prestazione X e il tutto in 280W, e che il 5nm TSMC può avere 96 core Zen4 o 128 core Zen4C, allo stesso consumo.

Altri possono utilizzare la sigla che vogliono, ma (per me) rimane più efficiente il silicio che ottiene la prestazione massima a die maggiore e nel contempo il consumo inferiore.

Addietro avevo postato un link dove riporta i test dei nuovi Sapphire Rapids, e la prestazione è tra i vecchi Xeon e i Zen3 senza cache impilata, a pari consumo.

Quindi, bandiera a parte, quando vedrò un die Intel avere prestazioni/consumo uguali al numero applicato da TSMC (a parità di selezione, non certamente la 4a del 7nm Zen3 desktop vs la crema di Intel 7 Alder (basta vedere Zen3+ la cui produzione è esclusiva per mobile e quindi possiamo testare per bene l'efficienza)), sarà diverso.

amon.akira
23-02-2022, 21:59
Non ho il link ma era Pat che riportava Meteor dopo 1 anno dell'uscita di Raptor, e Raptor è sempre stato all'ultimo trimestre 2022.

Su questo non c'è dubbio, il problema è che Intel l'ha siglato 7 prendendo il parametro della densità (il 12900K ha un die più piccolo, pur essendo APU, vs 5950X). Il problema è che all'utente finale importa poco quanti die escono a wafer, ma importa quanta prestazione massima può dare il die e quanto consuma per quella prestazione.

Sappiamo che il 7nm TSMC può contenere 64 core Zen3, avere una prestazione X e il tutto in 280W, e che il 5nm TSMC può avere 96 core Zen4 o 128 core Zen4C, allo stesso consumo.

Altri possono utilizzare la sigla che vogliono, ma (per me) rimane più efficiente il silicio che ottiene la prestazione massima a die maggiore e nel contempo il consumo inferiore.

Addietro avevo postato un link dove riporta i test dei nuovi Sapphire Rapids, e la prestazione è tra i vecchi Xeon e i Zen3 senza cache impilata, a pari consumo.

Quindi, bandiera a parte, quando vedrò un die Intel avere prestazioni/consumo uguali al numero applicato da TSMC (a parità di selezione, non certamente la 4a del 7nm Zen3 desktop vs la crema di Intel 7 Alder (basta vedere Zen3+ la cui produzione è esclusiva per mobile e quindi possiamo testare per bene l'efficienza)), sarà diverso.

te lo fatto vedere io paolo piu volte il 12600k (la crema) a 125w vs la quarta selezione zen3 (5800x)

12600k a 4.8ghz 67gradi 1300rpm singola ventola noctua 7000score (https://i.imgur.com/0rWb7oF.png)

dimostrami ora tu la migliore efficienza/prestazione zen3

qui a 4.7ghz 108watt (https://i.imgur.com/DSd52Qv.png)

a 4.9 sto su i 155w su cinebench20

deccab189
23-02-2022, 22:52
te lo fatto vedere io paolo piu volte il 12600k (la crema) a 125w vs la quarta selezione zen3 (5800x)

12600k a 4.8ghz 67gradi 1300rpm singola ventola noctua 7000score (https://i.imgur.com/0rWb7oF.png)

dimostrami ora tu la migliore efficienza/prestazione zen3

qui a 4.7ghz 108watt (https://i.imgur.com/DSd52Qv.png)

a 4.9 sto su i 155w su cinebench20

Scusami ma con questo esempio possiamo solo fare delle deduzioni parziali relative a due processori non ci dice nulla sulla maggiore capacità di un produttivo processo produttivo. Tu parli di 155w, ti posso dire che con quei watt avresti già 80/90% della potenza di un 24 o 32 core AMD (attuale top di gamma, guardando al solo aspetto dei consumi/prestazione, no prezzo).

Da un alto hai architettura a chiplet che è più efficiente all'aumentare dei core, dall'altro il monolitico che ha un equilibrio diverso. Quindi partire con questi confronti non è sensato perchè non rappresentano la situazione reale

Ragioniamo piuttosto solo per watt, 100-150-200 e vediamo a quali prestazioni massime si arriva che saranno la combinazione di numero di core, frequenze, architetture etc....

paolo.oliva2
23-02-2022, 23:01
te lo fatto vedere io paolo piu volte il 12600k (la crema) a 125w vs la quarta selezione zen3 (5800x)

12600k a 4.8ghz 67gradi 1300rpm singola ventola noctua 7000score (https://i.imgur.com/0rWb7oF.png)

dimostrami ora tu la migliore efficienza/prestazione zen3

qui a 4.7ghz 108watt (https://i.imgur.com/DSd52Qv.png)

a 4.9 sto su i 155w su cinebench20

Il 12600K più efficiente del 5800X? Non ti sto dicendo di no.

Ma stai prendendo un X8 105W TDP come metro di misura di efficienza del 7nm TSMC vs Intel 7, mentre il 5800X è il fanalino di coda come selezione del 7nm TSMC come X8.

La selezione di un procio dipende dal Vcore richiesto per la frequenza X.
Il consumo è dato dalla corrente del circuito e dal valore di tensione che serve per eccitare il transistor.

Semplificando:
Se per AMD il massimo Vcore è 1,5V, la selezione sarà in base alla frequenza ottenibile con 1,5V.
Se il 5800X ha come frequenza max 4,7GHz, vuol dire che quel chiplet con 1,5V arriva max a 4,7GHz.
Se il 5950X ha come frequenza max 4,9GHz, vuol dire che quel chiplet ha +200MHz allo stesso Vcore e consumo (ed in realtà la maggior parte dei 5950X supera i 5GHz).

Sempre nello stesso concetto, (a memoria) il 5950X può tenere i 4GHz anche a 0,9V, mentre il 5800X necessita di 1,1V (+0,2V mica una paglia).

I Threadripper sono ancor più selezionati, perchè il mio 1920X teneva i 4GHz a 1,25V contro il mio 1800X che li teneva a 1,28V (ed era considerato fortunello perchè i più ci davano 1,35V e anche 1,4V).

Ed i Threadripper sono gli scarti degli Epyc, in quanto i chiplet degli Epyc, per tenere 8 chiplet nei 280W, hanno il Vcore più basso in assoluto a parità di frequenza.

Per farti un esempio, il mio 3700X, tirato e stratirato al risparmio, arrivava a 30W per 3GHz, mentre un Epyc ne ha 8 di chiplet e in 280W ha frequenze superiori di 500MHz. Saremmo a 35W a chiplet (con un I/O più esoso, che grossolanamente integro nel consumo chiplet per semplicità)
Il mio 3700X era si RS, ma per il mio utilizzo, non ho certamente fatto test di settimane con prime95... mentre un Epyc è RS al 20000000%, con un Vcore certamente superiore al necessario, per reggere qualsiasi carico per qualsiasi durata.

Facendo un altro esempio (MA NON SONO DATI UFFICIALI e non so se ES o prodotto ES pre-produzione) Sapphire Rapids sembra abbia 56 core (coreP) per max 3GHz nei 270W. Epyc 7763, nei 280W, ha 64 core (non 56) con una frequenza massima di 3,5GHz.
Considerando che CoreP e Zen3 hanno un IPC simile, avremmo che il 7nm TSMC permette il 15% in più di core con +17% di frequenza a solamente 10W in più (~3,6%). Se accorpi le 3 cose, il 7nm TSMC sarebbe circa il 30% più efficiente di Intel 7.
Non sono un ingegnere di silicio e non posso mettere la mano sul fuoco per il 30% in più di efficienza del 7nm TSMC vs Intel 7 che dico, ma da qui a che sia più efficiente Intel 7... ci metto la mano sul fuoco che certamente no.

Nel discorso Intel 7.... posso solo elogiare Intel per il PP 10nm, dato che sembra che possa arrivare a 5,5GHz, e con quella densità reggere 241W (ma regge anche 450W) ha dell'incredibile.

amon.akira
23-02-2022, 23:18
io parlo desktop vs desktop, non faccio epyc vs i5 consumer

qui credo che la maggior parte degli utenti sia gamer e almeno a me interessa che con 100watt faccio piu frame (miglior st e mt) e spendo pure il centone in meno.

poi ripeto al salire delle sku la cosa si riequilibra esempio 12900k vs 5950x sempre con il centone in meno però

infatti si è tornati al market share pre-ryzen 5000

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/02/AMD-vs-Intel-Desktop-DIY-CPU-Market-Share-_Passmark-_2.png

paolo.oliva2
23-02-2022, 23:56
https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-8000-zen-5-cpus-and-radeon-rx-8000-rdna-4-gpus-likely-to-leverage-tsmcs-4nm-node/

Sembra che il nodo 3nm TSMC avrà ulteriori ritardi.

Le CPU Ryzen 8000 di AMD potrebbero essere riprogettate per fabbricare il nodo a 4 nm di TSMC poiché il progresso del nodo a 3 nm (N3) costringe i produttori di chip a modificare le loro roadmap. Le architetture principali per sfruttare il nodo a 3 nm di TSMC includono il core CPU Zen 4 (Ryzen 7000/8000), RDNA 4 (Radeon 8000), Intel ARC Battlemage e i chiplet GPU per Meteor/Arrow Lake.

paolo.oliva2
24-02-2022, 00:42
io parlo desktop vs desktop, non faccio epyc vs i5 consumer

qui credo che la maggior parte degli utenti sia gamer e almeno a me interessa che con 100watt faccio piu frame (miglior st e mt) e spendo pure il centone in meno.

poi ripeto al salire delle sku la cosa si riequilibra esempio 12900k vs 5950x sempre con il centone in meno però

infatti si è tornati al market share pre-ryzen 5000

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/02/AMD-vs-Intel-Desktop-DIY-CPU-Market-Share-_Passmark-_2.png

Il TH si chiama Zen3, quindi tutto quanto è composto da Zen3, che non si ferma al desktop entry-level.

Alder è unicamente desktop entry-level... ed è ovvio che lo si confronti con il desktop entry level Zen3.

La differenza di Alder vs Zen3 è che Zen3 è un prodotto destinato a TUTTO, e in quel tutto l'efficienza conta, vedi server, High desktop, mobile. Alder è un prodotto a misura per l'entry-level, dove Intel ha massimizzato le frequenze e aumentato (a dismisura) i limiti max di consumo.

Siccome il mercato che conta è basato principalmente sull'efficienza, è ovvio che AMD abbia progettato il chiplet Zen3 mirando alla massima efficienza più che alla massima prestazione a scapito dell'efficienza.

Il prodotto Alder al di fuori del desktop entry level non è valido, fa pensare ciò la prima serie del mobile a 120W e Sapphire Rapids che non utilizza l'architettura ibrida.

Lo sbaglio, secondo me ovviamente, è giudicare Intel 7 ed Intel sulla base di Alder. Che poi è la stessa cosa che cerca di far credere Pat.

Edit

P.S.
Da notare che AMD realizza (direi da sempre) 1 unico PP silicio, quindi è palese che rappresenti una media di quanto vuole ottenere nei diversi scenari di utilizzo.
Per contro Intel, ricordo con il 22nm, aveva addirittura 3 PP distinti nella sola fascia Xeon.
A ciò aggiungiamoci che la pandemia e la crisi dei chip ha sicuramente colpito più AMD con TSMC che Intel con FAB proprie.
Intel ha affinato il suo 10nm, mentre AMD deve e ha dovuto ingoiare i ritardi di TSMC sui nodi n6, n5HPC, n4X, figuriamoci la possibilità di un affinamento PP del 7nm incentrato a frequenze massime destinato all'ST e FPS game. Questo lo si può vedere in Zen3 B2 in cui il silicio ha le stesse frequenze del B0, quindi si evince chiaramente che è un affinamento della maschera.
Alder è un prodotto migliore di Zen3 desktop entry-level? Riflettiamo su 1 punto. Intel per raggiungere ciò, ha messo in campo l'ultimo PP silicio disponibile, una nuova architettura per ottenere quale margine core to core? Oltretutto, per rendere il tutto più incisivo, ha applicato un taglio sui prezzi corposo ed un aumento di TH (fin dove possibile) vs pari fascia Zen3, e sembra già più che in difficoltà con Zen3+ 6nm X8+8 mobile.
Il tutto con Zen4 prossimo.

Vash_85
24-02-2022, 07:37
@Paolo Corsini e moderatori.
Chiedo ai moderatori di chiudere questo thread per almeno un mese, è diventato illeggibile e incasinato dai continui interventi fuori luogo e ai limiti dell'OT di svariati utenti che scrivono solo provocazioni, prese gratuite per i fondelli e considerazioni che hanno poco a che vedere con il topic. L'alternativa potrebbe essere cominciare a distribuire qualche sostanziosa sospensione ai più molesti...

Io leggo entrambi i thread, e sottolineo LEGGO :read:

Ho notato che quando ci sono interventi fuori luogo i moderatori sono piuttosto celeri e severi sul thread Intel mentre di manica larga su quelli dedicati ad AMD.....

Potrebbe essere il caso di rivedere anche chi modera, forse non riesce ad essere obiettivo? Chi lo sa....

erosalex
24-02-2022, 09:31
Ciao a tutti,

avevo intenzione di passare ad AMD. Non sono uno smanettone, quando ho il PC funzionante sono contento e rimane cosi com é fino a fine vita

Lo scenario è quello di montaggi professionali in 4K (premiere a after effects)
encoding
mercati finanziari, grafici e decine di schede con browser diversi
quindi una macchina PRO come era quella che ho assemblato 8 anni fa

la mia idea era un 5900x

lo consigliate?

Rebel1100
24-02-2022, 09:41
Salve, ecco la mia nuova config. con RYZEN 5700g e B550, cacciata dentro un case HTPC per il salotto. Il tutto quindi senza esagerare con voltaggi e impostazioni del PBO.

Il 5700g posso confermare che è una bomba anche lato GPU se non si pretendono millemila FPS per giocare.


CPUZ

https://i.ibb.co/dLk5JBs/Cattura.jpg (https://imgbb.com/)



CB R20

https://i.ibb.co/BnQcwqW/Cattura2.jpg (https://ibb.co/BnQcwqW)


Visualizzazioni Settaggi RAM e CPU

https://i.ibb.co/7pj4KpM/Cattura3.jpg (https://ibb.co/7pj4KpM)

Senza star quì a fare la battaglia Intel VS AMD, per quanto mi riguarda io compro ciò che conviene al momento, rapportato al prezzo di acquisto ed alle mie necessità.
Ma soprattutto ben venga la concorrenza dato che a beneficiarne siamo noi utenti finali.

Comunque sia, c'è qualcuno che vuole confrontare i risultati e che ha un 5700g?

Gyammy85
24-02-2022, 09:46
Ciao a tutti,

avevo intenzione di passare ad AMD. Non sono uno smanettone, quando ho il PC funzionante sono contento e rimane cosi com é fino a fine vita

Lo scenario è quello di montaggi professionali in 4K (premiere a after effects)
encoding
mercati finanziari, grafici e decine di schede con browser diversi
quindi una macchina PRO come era quella che ho assemblato 8 anni fa

la mia idea era un 5900x

lo consigliate?

Assolutamente si, io terrei anche d'occhio il prossimo 5800x3d, anche se 8 core probabile che la cache enorme possa aiutare

Salve, ecco la mia nuova config. cacciata dentro un case HTPC per il salotto. Il tutto quindi senza esagerare con voltaggi e impostazioni del PBO.

Il 5700g posso confermare che è una bomba anche lato GPU se non si pretendono millemila FPS per giocare.


CPUZ

https://i.ibb.co/dLk5JBs/Cattura.jpg (https://imgbb.com/)



CB R20

https://i.ibb.co/BnQcwqW/Cattura2.jpg (https://ibb.co/BnQcwqW)


Visualizzazioni Settaggi RAM e CPU

https://i.ibb.co/7pj4KpM/Cattura3.jpg (https://ibb.co/7pj4KpM)

Senza star quì a fare la battaglia Intel VS AMD, per quanto mi riguarda io compro ciò che conviene al momento, rapportato al prezzo di acquisto ed alle mie necessità.

664 st è tantissimo per un g, che frequenze?

conan_75
24-02-2022, 09:56
Salve, ecco la mia nuova config. con RYZEN 5700g e B550, cacciata dentro un case HTPC per il salotto. Il tutto quindi senza esagerare con voltaggi e impostazioni del PBO.

Il 5700g posso confermare che è una bomba anche lato GPU se non si pretendono millemila FPS per giocare.


CPUZ

https://i.ibb.co/dLk5JBs/Cattura.jpg (https://imgbb.com/)



CB R20

https://i.ibb.co/BnQcwqW/Cattura2.jpg (https://ibb.co/BnQcwqW)


Visualizzazioni Settaggi RAM e CPU

https://i.ibb.co/7pj4KpM/Cattura3.jpg (https://ibb.co/7pj4KpM)

Senza star quì a fare la battaglia Intel VS AMD, per quanto mi riguarda io compro ciò che conviene al momento, rapportato al prezzo di acquisto ed alle mie necessità.
Ma soprattutto ben venga la concorrenza dato che a beneficiarne siamo noi utenti finali.

Comunque sia, c'è qualcuno che vuole confrontare i risultati e che ha un 5700g?

Io ho la tua stessa configurazione.
Con il pbo ricordo di aver fatto qualcosa in più in MT.
Poi l'ho riportato standard perchè non ne valeva la pena.
Dovresti trovare i miei screen in questa discussione.

Rebel1100
24-02-2022, 10:00
Assolutamente si, io terrei anche d'occhio il prossimo 5800x3d, anche se 8 core probabile che la cache enorme possa aiutare



664 st è tantissimo per un g, che frequenze?


Multi Thread sui 4225mhz e 4800mhz in ST.

https://i.ibb.co/ChXZgdB/Cattura4.jpg (https://imgbb.com/)

Io ho la tua stessa configurazione.
Con il pbo ricordo di aver fatto qualcosa in più in MT.
Poi l'ho riportato standard perchè non ne valeva la pena.
Dovresti trovare i miei screen in questa discussione.

Si, diciamo che la ventola è settata al minimo e i valori TDC, EDC impostati su valori limite per essere gestiti dal mio dissipatore.
Se alzo la soglia della ventola e dei valori sforo i 6300 in multi Thread.
Ma onestamente per quello che deve fare il PC, è gia ben potente così .. :D

Gyammy85
24-02-2022, 10:02
https://i.ibb.co/ChXZgdB/Cattura4.jpg (https://imgbb.com/)


Questo è su tutti i core, siccome io col 5600x a 4,6 faccio sui 648, mi sembrava un valore molto elevato in st per un 5700g
Edit ah scusa non avelo letto bene, 4800 ottimo

Rebel1100
24-02-2022, 10:13
Questo è su tutti i core, siccome io col 5600x a 4,6 faccio sui 648, mi sembrava un valore molto elevato in st per un 5700g
Edit ah scusa non avelo letto bene, 4800 ottimo

Ho anche una piattaforma con il 5600x e mi boosta anche quello a 4.8 in ST facendo 667 punti.
In MT va sui 4650mhz su tutti i core.
Su quest' ultimo ho un AIO da 240mm, quindi ho alzato i limiti di TDC e EDC perché riesce a gestire bene il tutto.
Sono molto contento delle 2 piattaforme AMD.

Gyammy85
24-02-2022, 10:17
Ho anche una piattaforma con il 5600x e mi boosta anche quello a 4.8 in ST facendo 667 punti.
In MT va sui 4650mhz su tutti i core.
Su quest' ultimo ho un AIO da 240mm, quindi ho alzato i limiti di TDC e EDC perché riesce a gestire bene il tutto.
Sono molto contento delle 2 piattaforme AMD.

Si anche a me va a 4650 tutti i core, ma boosta sempre a 4650, perché ha un limite da scheda madre immagino...sono ad aria comunque

Rebel1100
24-02-2022, 10:20
Si anche a me va a 4650 tutti i core, ma boosta sempre a 4650, perché ha un limite da scheda madre immagino...sono ad aria comunque

Prova a rivedere i valori impostati, perché abbiamo la stessa scheda madre.
Anzi, sul 5600x ho una MSI B550-a PRO e sul 5700g una MSI B550 Gaming Plus, sostanzialmente sono uguali le 2 mobo, cambia qualcosina a livello di bios a favore della Gaming Plus.

MikkiClock
24-02-2022, 13:40
Io leggo entrambi i thread, e sottolineo LEGGO :read:

Ho notato che quando ci sono interventi fuori luogo i moderatori sono piuttosto celeri e severi sul thread Intel mentre di manica larga su quelli dedicati ad AMD.....

Potrebbe essere il caso di rivedere anche chi modera, forse non riesce ad essere obiettivo? Chi lo sa....

Potrebbe essere che hai ragione... :Perfido:

nyo90
24-02-2022, 14:17
Comunque sia, c'è qualcuno che vuole confrontare i risultati e che ha un 5700g?

https://www.youtube.com/watch?v=BQ4LkwQ6PtI
Ho fatto un video su Youtube con qualche test sul 5700G. Non mi interessavano le perfomance assolute, anche perché con un PC spesso 5cm sono dovuto scendere un po' a compromessi con il dissipatore e il TDP massimo, ma ho fatto qualche test per vedere come scalano le performance al diminuire del TDP.

Il 5700G non solo è una bomba, ma limitato a 35Watt ha un'efficienza spaventosa: L'80% delle prestazioni con il 40% dei consumi.
Anche limitato a 65watt(Dissipatore permettendo arriva verso i 90watt) è incredibile, visto che offre il 95% delle performance originali con il 75% dei consumi.

Magari il discorso prestazioni/consumi interessa solo a me, visto che ho dovuto mettere un dissipatore minuscolo, un alimentatore da 120watt e che lasciando il PC acceso anche per giorni a codificare video mi torna comodo risparmiare qualche decina di anno all'anno in corrente... Ma è comunque molto interessante vedere quanto possono essere ottimizzate queste CPU.

luca_pw
24-02-2022, 14:30
Raga, ma per quando è prevista l'uscita del 5800x3d ?

DC87
24-02-2022, 14:36
Ultimo bios aggiornato per la x470 Gaming 7, in sigle TH, guadagnato un po di punti rispetto al vecchio bios, stabilità sembra ottima per ora.


https://i.postimg.cc/SRgbBGXh/Immagine-2022-02-24-153453.jpg (https://postimages.org/)

conan_75
24-02-2022, 14:49
https://www.youtube.com/watch?v=BQ4LkwQ6PtI
Ho fatto un video su Youtube con qualche test sul 5700G. Non mi interessavano le perfomance assolute, anche perché con un PC spesso 5cm sono dovuto scendere un po' a compromessi con il dissipatore e il TDP massimo, ma ho fatto qualche test per vedere come scalano le performance al diminuire del TDP.

Il 5700G non solo è una bomba, ma limitato a 35Watt ha un'efficienza spaventosa: L'80% delle prestazioni con il 40% dei consumi.
Anche limitato a 65watt(Dissipatore permettendo arriva verso i 90watt) è incredibile, visto che offre il 95% delle performance originali con il 75% dei consumi.

Magari il discorso prestazioni/consumi interessa solo a me, visto che ho dovuto mettere un dissipatore minuscolo, un alimentatore da 120watt e che lasciando il PC acceso anche per giorni a codificare video mi torna comodo risparmiare qualche decina di anno all'anno in corrente... Ma è comunque molto interessante vedere quanto possono essere ottimizzate queste CPU.

Concordo, però tieni presente che se limiti la potenza la cpu taglia quando usi cpu e gpu insieme.
C'è da dire di contro che se attivi il pbo e provi l'overclock l'efficienza crolla vertiginosamente.
È una cpu che vuole essere lasciata come nasce, un po' come i vari zen 2 e zen 3.

nyo90
24-02-2022, 15:57
Concordo, però tieni presente che se limiti la potenza la cpu taglia quando usi cpu e gpu insieme.
Dipende da quanto i giochi sfruttano la CPU. Con la GPU integrata, da ciò che ho visto, la CPU è sovradimensionata di tantissimo e più che sfruttare al 100% i core, sale molto in frequenza, cosa che riesce a fare benissimo anche se la limiti in potenza.
Almeno con i benchmark e i giochi che ho provato. Non sono un amante dei videogiochi moderni, quindi il gioco più pesante che faccio girare è GTA V. Magari con qualcosa di più recente che fa più carico sulla CPU le prestazioni possono effettivamente diminuire.
Al momento, da ciò che ho visto, tagliando la potenza la GPU non viene limitata e i core passano i 4ghz anche a 35watt, mantenendo intatte le prestazioni.
Palese caso di GPU che limita la CPU

Il 5700G si sarebbe meritato una GPU integrata di livello decisamente più alto Sembra quasi che non credano fino in fondo nelle APU

conan_75
24-02-2022, 20:01
Dipende da quanto i giochi sfruttano la CPU. Con la GPU integrata, da ciò che ho visto, la CPU è sovradimensionata di tantissimo e più che sfruttare al 100% i core, sale molto in frequenza, cosa che riesce a fare benissimo anche se la limiti in potenza.
Almeno con i benchmark e i giochi che ho provato. Non sono un amante dei videogiochi moderni, quindi il gioco più pesante che faccio girare è GTA V. Magari con qualcosa di più recente che fa più carico sulla CPU le prestazioni possono effettivamente diminuire.
Al momento, da ciò che ho visto, tagliando la potenza la GPU non viene limitata e i core passano i 4ghz anche a 35watt, mantenendo intatte le prestazioni.
Palese caso di GPU che limita la CPU

Il 5700G si sarebbe meritato una GPU integrata di livello decisamente più alto Sembra quasi che non credano fino in fondo nelle APU
Secondo me ha la gpu giusta: consuma poco e ha le giuste prestazioni in base alla banda di memoria disponibile.
Difatti con zen4 ci sara una nuova gpu e le ddr5.

FreeMan
24-02-2022, 20:01
@Paolo Corsini e moderatori.
Chiedo ai moderatori di chiudere questo thread per almeno un mese, è diventato illeggibile e incasinato dai continui interventi fuori luogo e ai limiti dell'OT di svariati utenti che scrivono solo provocazioni, prese gratuite per i fondelli e considerazioni che hanno poco a che vedere con il topic. L'alternativa potrebbe essere cominciare a distribuire qualche sostanziosa sospensione ai più molesti...

Iniziamo col dire che se devi dire qualcosa direttamente allo staff devi usare le vie private perchè non si può pretendere che stiano qui a leggere TUTTI i post del forum. Quindi post del genere oltre che non utili e risolutivi sono anche a rischio flame e altri casini

se vedere qualcosa da segnalare che non sia solo il "nemico" personale di cui non vi va mai bene nulla di quello che dice, cioè se sapete segnalare oggettivamente, fatelo, e vedrete che il mod interverrà .. sempre che cmq l'intervento sia necessario perchè non è che la segnalazione sia un comando all'intervento, l'ultima parola è sempre del mod.

la discussione la chiudo qualche ora così che possiate leggere e chi sta andato OT ecc la smetta onde evitare di venir sospeso.

Io leggo entrambi i thread, e sottolineo LEGGO :read:

Ho notato che quando ci sono interventi fuori luogo i moderatori sono piuttosto celeri e severi sul thread Intel mentre di manica larga su quelli dedicati ad AMD.....

Potrebbe essere il caso di rivedere anche chi modera, forse non riesce ad essere obiettivo? Chi lo sa....

hai notato male... i mod non hanno alcuna preferenza per marchi o utenti.

queste basse insinuazioni sono brutte da leggere e non rendono giustizia a chi da anni impiega il suo tempo libero quindi non retribuito per stare dietro a chi flamma, insulta ecc oltre che essere vietate dal regolamento.

sospeso 10gg

>bYeZ<

paolo.oliva2
25-02-2022, 20:38
https://www.youtube.com/watch?v=BQ4LkwQ6PtI
Ho fatto un video su Youtube con qualche test sul 5700G. Non mi interessavano le perfomance assolute, anche perché con un PC spesso 5cm sono dovuto scendere un po' a compromessi con il dissipatore e il TDP massimo, ma ho fatto qualche test per vedere come scalano le performance al diminuire del TDP.

Il 5700G non solo è una bomba, ma limitato a 35Watt ha un'efficienza spaventosa: L'80% delle prestazioni con il 40% dei consumi.
Anche limitato a 65watt(Dissipatore permettendo arriva verso i 90watt) è incredibile, visto che offre il 95% delle performance originali con il 75% dei consumi.

Magari il discorso prestazioni/consumi interessa solo a me, visto che ho dovuto mettere un dissipatore minuscolo, un alimentatore da 120watt e che lasciando il PC acceso anche per giorni a codificare video mi torna comodo risparmiare qualche decina di anno all'anno in corrente... Ma è comunque molto interessante vedere quanto possono essere ottimizzate queste CPU.

Anche io avevo fatto un totale di prove con il 3700X sul 7nm TSMC, e devo dire che mi ha colpito un totale... Sotto i 3GHz, mi sembra 2,4GHz, arriva a consumi da cellulare.

Preciso... per me i consumi non sono un problema almeno fino a quando non incidono sulla spesa dissipazione.

Comunque fa conto che un 3700X dai 3,8GHz all core (mi sembra) a 4,2GHz all core perde il 40% di efficienza a fronte di circa +10% di frequenza.

Rebel1100
26-02-2022, 08:31
Il 5700G si sarebbe meritato una GPU integrata di livello decisamente più alto Sembra quasi che non credano fino in fondo nelle APU

Hai fatto un buon lavoro e molto costruttivo per la comunità. Senza frasi campate in aria ma con test alla mano. BRAVO.
Dico la mia a riguardo: il vero limite delle APU sono le frequenze delle memorie sicuramente sottodimensionate dato che sfruttano la bandwitch della ram DDR di sistema che rispetto ad un ram integrata direttamente sul pcb della gpu ha decisamente meno performance, senza contare anche la connessione PCI-Express che può avere dei limiti anch' essa nel trasferimento dati GPU-->RAM DDR4. Per farti un esempio ho una GTX 750ti con 2GB di ram GDDR5 e la bandwitch è maggiore ovviamente rispetto ad un sistema equipaggiato con DDR4 e Vega integrata nel 5700g, eppure le due GPU vanno esattamente alla stessa maniera sui giochi da me provati, seppur la 750ti abbia la frequenza core decisamente più bassa della APU e sia più vetusta come features.
Quello che voglio dire è che una APU Vega con 2200mhz sul core GPU si meriterebbe quantomeno una bandwitch da GDDR5 se non GDDR6 per dare il massimo del suo potenziale, i 2200mhz che io sono riuscito a tirar fuori dalla mia APU sono poco sfruttati quindi dal sotto sistema RAM, calcolando anche che tengo l' IF in sincrono con le ram a 3866mhz con timings abbastanza tirati. In definitiva non è che AMD non ci crede nelle APU ma effettivamente il limite sono le ram montate sugli slot DDR..Bisognerebbe avere schede madri con ram ad alta velocità già saldata sopra, ma a quel punto il pc diventerebbe una console.. Nessuno esclude però che un domani possano pensare di immetterle sul mercato, magari dei modelli particolari e studiati apposta per sistemi ITX o micro atx..Certo, le farebbero pagare una fucilata ma piuttosto che spendere oltre 1000 euro per una scheda video per giocare, mi prenderei una soluzione del genere e spenderei decisamente meno.

affiu
26-02-2022, 11:07
.. Nessuno esclude però che un domani possano pensare di immetterle sul mercato, magari dei modelli particolari e studiati apposta per sistemi ITX o micro atx..Certo, le farebbero pagare una fucilata ma piuttosto che spendere oltre 1000 euro per una scheda video per giocare, mi prenderei una soluzione del genere e spenderei decisamente meno.

Certamente sarà così secondo me......ed non è un caso l'acquisizione:

https://www.xilinx.com/an/what-is-adaptive-computing.html
https://www.xilinx.com/applications/adaptive-computing.html?source=adaptive_an&medium=website&campaign=adaptive_computing&content=fom

Adattare l'hardware al software significherebbe ottimizzare risorse e dunque costi nel futuro che ci attende....anche con un ritorno al ''consumo'' energetico.
....in fondo le console, in altre parole o significato, non sarebbero altro che dell'hardware ottimizzato per giochi appositivamente costruiti per tale hardware.
Quindi certamente domani dovremo vedere dell'hardware che si ''costruisce'' appositivamente per un determinato fine o settore...partendo dal software che si vuole ottimizzare o sfruttare al max, in quanto l'hardware ''non si può'' modificare una volta stampato/costruito, viceversa il software si può sempre modificare.

Chiaramente più si va avanti nel futuro, più si cercherà di ''forzare'' la concezione di costruzione di qualsiasi chip verso la VIA ''SoC'' ....chiaramente laddove ci siano chip molto grandi saranno, secondo me, frammentati in piccoli SoC interconnessi.....un pò come dal core si passo al multi-core.

bmw320d150cv
26-02-2022, 11:18
Hai fatto un buon lavoro e molto costruttivo per la comunità. Senza frasi campate in aria ma con test alla mano. BRAVO.
Dico la mia a riguardo: il vero limite delle APU sono le frequenze delle memorie sicuramente sottodimensionate dato che sfruttano la bandwitch della ram DDR di sistema che rispetto ad un ram integrata direttamente sul pcb della gpu ha decisamente meno performance, senza contare anche la connessione PCI-Express che può avere dei limiti anch' essa nel trasferimento dati GPU-->RAM DDR4. Per farti un esempio ho una GTX 750ti con 2GB di ram GDDR5 e la bandwitch è maggiore ovviamente rispetto ad un sistema equipaggiato con DDR4 e Vega integrata nel 5700g, eppure le due GPU vanno esattamente alla stessa maniera sui giochi da me provati, seppur la 750ti abbia la frequenza core decisamente più bassa della APU e sia più vetusta come features.
Quello che voglio dire è che una APU Vega con 2200mhz sul core GPU si meriterebbe quantomeno una bandwitch da GDDR5 se non GDDR6 per dare il massimo del suo potenziale, i 2200mhz che io sono riuscito a tirar fuori dalla mia APU sono poco sfruttati quindi dal sotto sistema RAM, calcolando anche che tengo l' IF in sincrono con le ram a 3866mhz con timings abbastanza tirati. In definitiva non è che AMD non ci crede nelle APU ma effettivamente il limite sono le ram montate sugli slot DDR..Bisognerebbe avere schede madri con ram ad alta velocità già saldata sopra, ma a quel punto il pc diventerebbe una console.. Nessuno esclude però che un domani possano pensare di immetterle sul mercato, magari dei modelli particolari e studiati apposta per sistemi ITX o micro atx..Certo, le farebbero pagare una fucilata ma piuttosto che spendere oltre 1000 euro per una scheda video per giocare, mi prenderei una soluzione del genere e spenderei decisamente meno.

il tutto si spiega perchè sono passati da una vega11 @1250mhz (che si porta con 2 tocchi a 1600mhz fissi) di un 2400g ad una vega 8 di un 5700g @2000mhz e si hanno fondamentalmente le stesse identiche prestazioni lato iGPU (giochi ecc)... Manca banda :stordita:
Forse con Navi la situazione cambierà , anche per diversa architettura che anche con meno banda vs vega permette di avere prestazioni superiori.

Rebel1100
26-02-2022, 16:02
il tutto si spiega perchè sono passati da una vega11 @1250mhz (che si porta con 2 tocchi a 1600mhz fissi) di un 2400g ad una vega 8 di un 5700g @2000mhz e si hanno fondamentalmente le stesse identiche prestazioni lato iGPU (giochi ecc)... Manca banda :stordita:
Forse con Navi la situazione cambierà , anche per diversa architettura che anche con meno banda vs vega permette di avere prestazioni superiori.

Sicuramente, ma il discorso ram e banda passante rimarrà sempre un limite...anzi, più sarà potente il chip grafico e più sarà limitato dalla velocità delle DDR interconnesse dagli slot della mainboard.
Il limite sono e rimarranno sempre le RAM su soluzione basata su VGA integrata nella CPU.
Fra una Vega 11 e una Vega 8 si hanno le stesse prestazioni appunto perchè il sotto sistema di interconnessione fra chip e ram è il medesimo.
Qualcosina potrebbe migliorare con l' adozione delle DDR5, ma sarà roba da poco a parer mio.
La vera rivoluzione è vendere mainboard con ram ad alta velocità già saldata sul pcb della stessa e direttamente interconnessa alla CPU/GPU, proprio come nelle console.

Rebel1100
26-02-2022, 17:50
il mio 5600x VS un "vecchio" 2700x

https://i.ibb.co/YZq5bBR/cpuzJPG.jpg (https://imgbb.com/)

Dono89
26-02-2022, 19:11
il mio 5600x VS un "vecchio" 2700x

https://i.ibb.co/YZq5bBR/cpuzJPG.jpg (https://imgbb.com/)

puoi far di meglio in single, dato che hai un 5600x e quindi deduco che lo usi in game, portalo a 5GHz

https://i.postimg.cc/xdZSZwvR/cpuz.jpg

Rebel1100
26-02-2022, 19:47
puoi far di meglio in single, dato che hai un 5600x e quindi deduco che lo usi in game, portalo a 5GHz


Ovviamente non poteva mancare l' immancabile commento del PUOI FARE DI MEGLIO...
Ma siccome non sono qui a far le gare, ti dico che per le mie esigenze e per la scheda video che ho, le frequenze della cpu vanno bene così dato che la spremono già a dovere e anzi sono pure sovradimensionate..inoltre non la stresso troppo con voltaggi e temperature evitando di degradarla in poco tempo.. E NO, non lo uso solo per giocarci.. Se avessi voluto solo giocarci avrei puntato su altro e avrei risparmiato sicuramente.

Ps: di Ryzen a 7nm degradati per il troppo overvolt e temperature ne ho visti diversi nel corso della loro storia

Dono89
26-02-2022, 21:39
Ovviamente non poteva mancare l' immancabile commento del PUOI FARE DI MEGLIO...
Ma siccome non sono qui a far le gare, ti dico che per le mie esigenze e per la scheda video che ho, le frequenze della cpu vanno bene così dato che la spremono già a dovere e anzi sono pure sovradimensionate..inoltre non la stresso troppo con voltaggi e temperature evitando di degradarla in poco tempo.. E NO, non lo uso solo per giocarci.. Se avessi voluto solo giocarci avrei puntato su altro e avrei risparmiato sicuramente.

Ps: di Ryzen a 7nm degradati per il troppo overvolt e temperature ne ho visti diversi nel corso della loro storia


Nessuna gara a chi ce l'ha più grosso, semplicemente per dirti che hai del margine e potresti avere di più.

Vuoi tenerlo così? Accomodati, ne hai tutto il diritto, ma potresti aver di meglio a costo zero, tutto qui

amon.akira
27-02-2022, 00:10
cmq 676 vs 663 si distanziano di ben il +1.8% potrebbe essere una semplice app in background a fare la differenza

Rebel1100
27-02-2022, 08:53
cmq 676 vs 663 si distanziano di ben il +1.8% potrebbe essere una semplice app in background a fare la differenza

Infatti il commento era abbastanza fuorviante visto che ha postato un 5800x oltretutto

FreeMan
27-02-2022, 20:58
rimosso OT

>bYeZ<

paolo.oliva2
28-02-2022, 10:19
Volevo puntualizzare un punto, senza prendere le parti di nessuno.
C'è l'OC bench, l'OC RS-DU e il def.
Di solito, le prestazioni superiori l'utente le imposta a seconda dell'acquisto, cioè, se prendi una versione di procio con moltiplicatore sbloccato, spendendo di più vs uno liscio, è ovvio che la spesa superiore sia giustificata per un utilizzo superiore alle specifiche.
In questo momento AMD ha un'offerta unica, cioè gli X e basta.
Quindi anche chi prende un Zen3 per lasciarlo a def, comunque è costretto a prendere un X anche se cerca l'efficienza e non le prestazioni.
Ed in ogni caso l'OC è più o meno utile a seconda dell'utilizzo. Se giochi e ti crasha il PC, il danno è relativo (che poi è tutto dire, al 99,99% la condizione è VGA limit in cui procio def o OC non cambia nulla), diverso se con il computer ci lavori dove la stabilità è tutto e importa poco se una conversione ci mette 3h e 50' al posto di 4h e per risparmiare quei 10' magari crasha e hai perso 3h.
Oltretutto, l'OC per utilizzo MT è deleterio, in quanto tutte le case commercializzano comunque i proci al limite dell'efficienza/prestazioni, ed anche il più piccolo OC va ad incidere direttamente sull'efficienza, costo mobo e spesa dissipazione.
Ovvio poi che se voglio di più da un 5950X senza andare su Threadripper, quello è un altro discorso, ma indubbiamente l'MT di un 5950X in ambito MT e soprattutto se 5950X def in rapporto al costo mobo e dissipazione, per essere in fascia entey-level, soddisfa ampiamente.

paolo.oliva2
28-02-2022, 14:42
Come da conferma ai rumors.... (e comunque anche alla data ufficiale "entro 1° trimestre" = entro 31 marzo)


Gigabyte sta aggiornando il BIOS delle motherboard socket AM4 delle serie 500 e 400 per supportare il nuovo Ryzen 7 5800X3D, processore che aspira - in attesa di Zen 4 - a sottrarre lo scettro delle prestazioni in gaming a Intel.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-5800x3d-sta-arrivando-gigabyte-aggiorna-il-bios-delle-motherboard-am4_105197.html

Rebel1100
28-02-2022, 17:05
Bene, signori il nuovo sistema su mainboard B550 frulla alla grande, sono contento e Userbenchmark conferma :D

https://i.ibb.co/1mb7drG/cpuzJPG.jpg (https://ibb.co/3Ck4Mpm)
https://i.ibb.co/m4Gwc6R/Cattura3.jpg (https://ibb.co/0rcSGhn)
https://i.ibb.co/k6dQgt0/cpuz2.jpg (https://ibb.co/Dgq5DZk)
https://i.ibb.co/ySSJmrZ/Cattura4.jpg (https://ibb.co/hffvxS4)
https://i.ibb.co/GdK2y4d/Cattura5.jpg (https://ibb.co/51N8mg1)

paolo.oliva2
28-02-2022, 17:51
Da PC PROFESSIONALE


AMD Ryzen 6000
L’approccio di AMD è stato abbastanza “conservatore”, nessuna rivoluzione concettuale ma un profondo miglioramento delle architetture alla base della precedente generazione Ryzen 5000. L’immagine che AMD vuole dare è più muscolare rispetto a Intel, ponendo l’accento sulla presenza di otto core (e 16 thread) a piena potenza su quasi tutti i processori presentati, su frequenze di clock che arrivano a 5 GHz (in modalità turbo) e su una Gpu integrata di nuovo livello con prestazioni 3D mai viste prima. Il tutto senza un eccessivo impatto sui consumi e sulla produzione di calore, grazie al nuovo processo produttivo e a 50 diverse ottimizzazioni a livello energetico.
Ryzen 6000 è dunque definito da tre punti cardine: l’architettura Zen 3+ della Cpu, la nuova Gpu basata su Rdna2 e il processo produttivo a 6 nanometri di Tmsc. Sono stati presentati 10 nuovi processori, identificati con i nomi commerciali di Ryzen 9, Ryzen 7 e Ryzen 5. I modelli con lettera finale -H sono quelli con Tdp (Thermal Design Power) di 45 watt, seguono gli -HS da 35 watt e poi i modelli a basso consumo: la sigla -U identifica i processori con Tdp variabile tra 15 e 28 watt.
Insieme ai nuovi processori, AMD ha presentato nuove Gpu discrete della serie 6000 per il mobile, quattro Radeon 6000M e tre Radeon 6000S a basso consumo. Queste Gpu opzionali possono trovare posto nei notebook gaming per offrire frame rate ancora più alti con i giochi 3D; quando associate a processori da 35 o 45 watt, la tecnologia SmartShift Max permette il bilanciamento automatico del budget di potenza tra la Cpu e la Gpu a seconda delle necessità, migliorando ulteriormente le prestazioni.
L’architettura Zen3+ È alla base di tutte le Cpu che compongono i processori Ryzen serie 6000. Per essere più precisi, AMD definisce i suoi processori come Apu (Accelerated Processing Unit) per sottolineare la forte integrazione tra Cpu, Gpu integrata e acceleratori hardware specializzati, tutto su un unico package. Il nome in codice delle Apu Ryzen 6000 è Rembrandt (la serie 5000 si chiama Cézanne, prima ancora c’era Renoir). Per quanto riguarda la riduzione dei consumi, AMD si affida molto al nuovo processo produttivo e a
una serie di ottimizzazioni a tutti i livelli, anche esterni. Lo scopo è quello di ottenere un controllo più profondo sulle frequenze di clock e sul livello di potenza strettamente necessario a ogni singolo thread. Un punto importante è quello di ridurre al minimo gli sprechi di energia anche durante le fasi di idle
o comunque con i carichi di lavoro leggeri. AMD dichiara un consumo inferiore tra il 15% e il 40% delle Apu serie 6000 con task come il lavoro da ufficio, la navigazione Web o lo streming video.
A livello di firmware c’è un nuovo framework adattivo per il power management, basato su algoritmi potenziati che interessano anche i driver di sistema.
Vengono costantemente monitorati i processi di input e output per ogni task, e i dati ottenuti servono per customizzare il livello di prestazioni, consumo, temperatura e rumore (delle ventole). È consentito lo switch automatico tra vari profili di funzionamento, più orientati alle prestazioni o al risparmio energetico, senza che l’utente debba cambiarli manualmente dal sistema operativo.
Il processore ha un design monolitico, non a chiplet come sui modelli da desktop, una soluzione più efficiente per un portatile. Rimane l’organizzazione della Cpu in blocchi denominati Ccx (Core Complex). Ogni blocco è formato da quattro core, ognuno con le proprie cache L1 e L2, più una parte di cache L3 condivisa. Un processore a otto core presenta dunque due Ccx. Il controller della memoria integrato è stato aggiornato e ora supporta esclusivamente Ddr5-5200 e LpDdr5-6400 a basso consumo. Non c’è il supporto per la Ddr4, neanche per quella di tipo low-power. Questa scelta, se da un lato permette le massime prestazioni e un consumo inferiore, dall’altra ha un certo impatto sul costo della Ram, che prevedibilmente si tradurrà in prezzi superiori del prodotto finale a scaffale, almeno nei mesi iniziali dal lancio.
...

Rebel1100
28-02-2022, 17:59
Da PC PROFESSIONALE


...

Scusa, ti leggo da qualche pagina e non ho potuto far a meno di notare che tu sia un po' di parte o mi sbaglio?
Mi sembra di capire che sei molto attivo su questo thread, però forse un pelo troppo di parte appunto.
Nulla contro te e soprattutto contro AMD, anzi, però sappi che la sana concorrenza non può che portare solo a vantaggi per noi utenti appassionati di hardware, altrimenti parleremmo di tutt' altri prezzi, sottolinleando che sono già alti di loro..
Ecco perché magari si scatenano le ire degli utenti e per forza maggiore poi quelle dei moderatori.. Forse sarebbe il caso di postare test, prove e benchmark piuttosto che deduzioni, articoli scritti da chissà chi e via discorrendo.. Non trovi sia meglio onde evitare di nuovo il dilagare della discussione?

paolo.oliva2
28-02-2022, 19:18
Scusa, ti leggo da qualche pagina e non ho potuto far a meno di notare che tu sia un po' fan boy AMD.. O mi sbaglio?
Mi sembra di capire che sei molto attivo su questo thread, però forse un pelo troppo di parte?
Nulla contro te e soprattutto contro AMD, anzi, però sappi che la sana concorrenza non può che portare solo a vantaggi per noi utenti appassionati di hardware, altrimenti parleremmo di tutt' altri prezzi, sottolinleando che sono già alti di loro..
Ecco perché magari si scatenano le ire degli utenti e per forza maggiore poi quelle dei moderatori.. Forse sarebbe il caso di postare test, prove e benchmark piuttosto che deduzioni, articoli scritti da chissà chi e via discorrendo.. Non trovi sia meglio onde evitare di nuovo il dilagare della discussione?

Non capisco il senso del tuo post.

Se parli del mio ultimo post

Ryzen 6000, tratto da PC Professionale... Non mi sembra un articolo scritto da chissà chi, non c'è alcuna mia deduzione, è un Zen3+... nulla di OT.

Se parli del precedente (5800X3D) è di HWUpgrade e riporta imminente la commercializzazione del 5800X3D in quanto le case madri mobo stanno aggiornando i bios per il supporto.

Mi giudichi fan boy e di scatenare l'ira degli utenti prendendo articoli scritti da chissà chi... :confused:
Se mi dici che simpatizzo per AMD, lo ammetto, il fan boy no. Al momento non compro nè Zen3 nè tantomeno Alder. Aspetto nuove su Zen4 e Raptor.
L'ira degli utenti... per cosa? Si discute... è sano e costruttivo discutere tecnicamente... tutti abbiamo da imparare, io in primis.

deccab189
01-03-2022, 10:43
Nuovi ryzen con 3D V-cache in arrivo entro fine mese:

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-is-now-being-shipped-out-of-the-factory-could-launch-later-this-month

RedPrimula
01-03-2022, 18:16
Nuovi ryzen con 3D V-cache in arrivo entro fine mese:

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-is-now-being-shipped-out-of-the-factory-could-launch-later-this-month

Il canto del cigno su AM4, ma se ne vedranno pochi IMHO... ormai la maggior parte aspetterà Zen4.

paolo.oliva2
01-03-2022, 18:17
https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-5000-cpus-regain-top-spot-among-bestsellers-w-price-cuts-as-intels-core-i7-12700k-slides/

Non ho letto l'articolo... C'è un taglio di prezzi sui azen3 5XXX? (DA VERIFICARE)

Sembra che il 5600x sia sceso sui 229 e il 5800X sui 300

skadex
01-03-2022, 19:05
Allora le nuove cpu sono davvero vicine al debutto.

paolo.oliva2
01-03-2022, 19:38
Il canto del cigno su AM4, ma se ne vedranno pochi IMHO... ormai la maggior parte aspetterà Zen4.

Per me il compito del 5800X3D è stoppare la migrazione di chi ha un sistema AM4 verso Alder per gli FPS... Lasciando il beneficio del dubbio su quanto detto da Lisa Su sugli FPS superiori ad Alder, anche ad essere pessimisti la differenza vs Alder sarà esigua.

Per l'utente finale che vuole più FPS è positivo perchè 200-300€ per upgradare al 5800X3D non segano il budget come invece cambiare ora su Alder... Poi tra qualche mese, sarà più chiaro quale offerta sarà più soddisfacente.

paolo.oliva2
01-03-2022, 19:40
Allora le nuove cpu sono davvero vicine al debutto.

La diminuzione può essere sia per pulire i magazzini per Zen4 ma anche vs Alder.

Se il calo prezzi Zen3 si farà più marcato, allora Zen4 è alle porte.

conan_75
01-03-2022, 21:48
La diminuzione può essere sia per pulire i magazzini per Zen4 ma anche vs Alder.

Se il calo prezzi Zen3 si farà più marcato, allora Zen4 è alle porte.

No, semplicemente c'è concorrenza.
E meno male aggiungerei.

5600x sui 200-220 ha il suo perchè.

fraussantin
01-03-2022, 21:59
No, semplicemente c'è concorrenza.
E meno male aggiungerei.

5600x sui 200-220 ha il suo perchè.Ci sono vari fattori che hanno portato al calo.

Primo il b2 che dovrebbe rendere di più
Poi TSMC che si sta sgolfando e prob ha limato un po' i prezzi , ma soprattutto perché iniziano finalmente a prendere polvere sugli scaffali.

Erano veramente prezzi fuori di testa.

skadex
01-03-2022, 22:19
Non li hanno abbssati prima i prezzi quando aveva più senso, non credo sia per Alder anche perchè il 5600x continua ad essere una delle cpu più vendute.
Sono molto più propenso a credere che sia l'azione per svuotare il più possibile i magazzini per l'arrivo delle nuove cpu.
Ovviamente ottimo per chi deve comprare, peccato sia avvenuto solo adesso.

conan_75
01-03-2022, 23:34
Non li hanno abbssati prima i prezzi quando aveva più senso, non credo sia per Alder anche perchè il 5600x continua ad essere una delle cpu più vendute.
Sono molto più propenso a credere che sia l'azione per svuotare il più possibile i magazzini per l'arrivo delle nuove cpu.
Ovviamente ottimo per chi deve comprare, peccato sia avvenuto solo adesso.
Zen 4 non è stato neanche presentato.
E dalla presentazione alla vendita passano mesi.
Non avrebbero motivo di farlo per quello.

Nowhere
02-03-2022, 06:33
5600x a $269, 5800x a $349, 5900x a $448, e 5950x a $607. Questi sono gli ultimi prezzi negli us, newegg, amazon, best buy e tutti gli altri visto che comunque matchano i prezzi uno dell'altro.

Rebel1100
02-03-2022, 06:48
Onestamente non vi nascondo che nonostante io abbia diversi sistemi AMD attivi, un sistema i5 10400 lo valuterei volentieri soprattutto per un uso tutto fare escludendo il gaming ovviamente e utilizzando la gpu intel..Il prezzo sarebbe giusto scegliendo la giusta mainboard e le giuste ram

fraussantin
02-03-2022, 07:26
Non li hanno abbssati prima i prezzi quando aveva più senso, non credo sia per Alder anche perchè il 5600x continua ad essere una delle cpu più vendute.

Sono molto più propenso a credere che sia l'azione per svuotare il più possibile i magazzini per l'arrivo delle nuove cpu.

Ovviamente ottimo per chi deve comprare, peccato sia avvenuto solo adesso.So Sono b2 , i magazzini non sono pieni di roba vecchia , roba prodotta e pianificata di recente .
È che qualcosa devono pur vendere da qui a zen 4.
Che nella migliore delle ipotesi arriva a estate.
Era impensabile che continuassero con quella linea di prezzi.
Speriamo ci sia competizione su zen 4 perché se AMD dovesse di nuovo correre da sola buonanotte.

skadex
02-03-2022, 09:20
Speriamo ci sia competizione su zen 4 perché se AMD dovesse di nuovo correre da sola buonanotte.

Quello sempre, peccato solo che Intel ci abbia messo così tempo a presentare cpu valide al prezzo attuale.

OrazioOC
02-03-2022, 09:37
No, semplicemente c'è concorrenza.
E meno male aggiungerei.

5600x sui 200-220 ha il suo perchè.

Meglio tardi che mai, anche se sono più validi per chi ha già una mobo am4 in casa che non per chi deve farsi il pc da zero, per ovvi motivi.

paolo.oliva2
02-03-2022, 09:57
Io comunque aspetto perché in ogni caso devo fare tutto ex-novo, e mi tira comprare un sistema DDR4 che lato AMD fine upgrade. Anche lato Intel, le DDR5 aiutano i processori con più core, e Raptor comunque ha più TH di Alder (sembra).

Considerando che il prezzo in $ si traduce in € ivato, se avessi avuto un sistema AM4, a 600€ circa un 5950X lo avrei preso al volo. In Africa ho un 3700X, l'avessi qui, a 150€ lo smollo sicuro, 450€ d'aggiunta e vai con X16/32TH B2. Un fior fiore di muletto.

paolo.oliva2
02-03-2022, 10:07
È anche positivo in ottica 5800X3D.

Con un 5900X X12 a 450$ circa, 5950X a 600$ circa, un 5800X a 350$, il 5800X3D dovrebbe avere una forbice tra il prezzo del 5800X e quello del 5900X. A parcondicio direi 400€ in Italia.

Sono curioso di vedere quanto fa guadagnare la L3 impilata sia in FPS che in IPC... anche perché la L3 impilata era prevista per Zen4 e Zen4 l'avrà di serie.

paolo.oliva2
02-03-2022, 10:33
:eek: AMD copia Intel.

Supersconti ai grossi OEM

https://www.tomshardware.com/news/amd-starts-aggressive-partner-program

Rebel1100
02-03-2022, 12:14
Signori, il mio muletto da salotto..:D

https://i.ibb.co/0YWyFdY/immagine-2022-03-02-131332.png (https://ibb.co/BT72rST)

Stabile con tutti i vari software di stress e soprattutto nell' uso quotidiano..davvero ottima cpu il 5700G:sofico:

paolo.oliva2
02-03-2022, 15:08
https://i.ibb.co/k6Fr15q/IMG-20220302-160705.jpg (https://ibb.co/KzHQwbV)

conan_75
02-03-2022, 18:50
Se esce di tutta fretta il 12900ks significa che il 5800x3d è performante.
Bene bene.

amon.akira
02-03-2022, 19:38
Se esce di tutta fretta il 12900ks significa che il 5800x3d è performante.
Bene bene.

calcola che fine settembre max inizi ottobre esce raptor, certo non è zen4 che esce a maggio ma i tempi quelli sono, alla fine è solo una selezione di cpu binnate.

paolo.oliva2
03-03-2022, 08:24
calcola che fine settembre max inizi ottobre esce raptor, certo non è zen4 che esce a maggio ma i tempi quelli sono, alla fine è solo una selezione di cpu binnate.

Premesso che nel mercato la produzione di un processore è per 1 anno semplicemente perchè il costo R&D viene spalmato su un volume produzione di 1 anno, qualora Raptor uscirà 1-2 mesi prima (Alder è uscito a novembre), si dedurrebbe che Intel rinuncerebbe a parte di utili (1-2 mesi in meno non sono pochi su 12, specie con il prezzo basso applicato), e lo stesso sarà per Meteor, se prima di novembre 2023.

paolo.oliva2
03-03-2022, 08:43
Se esce di tutta fretta il 12900ks significa che il 5800x3d è performante.
Bene bene.

Io non credo, sono proci con ruoli differenti e prezzi differenti.

Il 5800X3D è un X8+8, con L3 impilata per aumentare gli FPS (e credo qualcosa in IPC), ma comunque non è un procio che può contrastare l'MT del 12900K.

Il 12900KS aumenterà di 200MHz la frequenza massima (5,5GHz vs 5,3GHz), e probabile le frequenze a carico intermedio a parità di consumo, supponendo +200MHz sui 4,5GHz, si parlerebbe di guadagni di poco maggiori al 4%... e questo in MT, in FPS se sarà +1%, sarà molto.
Poi è ovvio che il 12900KS costerà di più del 12900K, e se tra 9900K e 9900KF c'erano 100$ su 500$, il 12900KS supererebbe i 700$.

Considerando che AMD ha applicato un -25% di sconto al listino Zen3, un 5800X3D dovrebbe costare circa la metà di un 12900KS...

Se il 12900KS esce in tutta fretta, non è per il 5800X3D, ma per Zen4. A maggio al Computext AMD dovrebbe annunciarlo, disponibilità da vedere (io ipotizzo agosto), e farà un bel botto.

Gyammy85
03-03-2022, 09:38
Io non credo, sono proci con ruoli differenti e prezzi differenti.

Il 5800X3D è un X8+8, con L3 impilata per aumentare gli FPS (e credo qualcosa in IPC), ma comunque non è un procio che può contrastare l'MT del 12900K.

Il 12900KS aumenterà di 200MHz la frequenza massima (5,5GHz vs 5,3GHz), e probabile le frequenze a carico intermedio a parità di consumo, supponendo +200MHz sui 4,5GHz, si parlerebbe di guadagni di poco maggiori al 4%... e questo in MT, in FPS se sarà +1%, sarà molto.
Poi è ovvio che il 12900KS costerà di più del 12900K, e se tra 9900K e 9900KF c'erano 100$ su 500$, il 12900KS supererebbe i 700$.

Considerando che AMD ha applicato un -25% di sconto al listino Zen3, un 5800X3D dovrebbe costare circa la metà di un 12900KS...

Se il 12900KS esce in tutta fretta, non è per il 5800X3D, ma per Zen4. A maggio al Computext AMD dovrebbe annunciarlo, disponibilità da vedere (io ipotizzo agosto), e farà un bel botto.

Il 12900ks esce proprio per 5800x3d secondo me, infatti è stato annunciato praticamente subito dopo il ces...ammesso che una cpu come il 12900ks possa interessare l'una o l'altra delle "fazioni" (gamer/professionisti), dato che nel complesso un 5950x rende comunque meglio in mt spinto consumando meno, ed in gaming la differenza non sarà distante da un 12600k/12700k/12900k
Il 5800x3d invece è un prodotto perfetto all around, un bell'upgrade per chi viene dai 3000 o volendo anche il 5600x, se si vogliono gli 8 core

luca_pw
03-03-2022, 10:03
È anche positivo in ottica 5800X3D.

Con un 5900X X12 a 450$ circa, 5950X a 600$ circa, un 5800X a 350$, il 5800X3D dovrebbe avere una forbice tra il prezzo del 5800X e quello del 5900X. A parcondicio direi 400€ in Italia.

Sono curioso di vedere quanto fa guadagnare la L3 impilata sia in FPS che in IPC... anche perché la L3 impilata era prevista per Zen4 e Zen4 l'avrà di serie.

sulla carta, per minare, un 5800x3d potrebbe raggiungere o superare un 5900x..... perchè conta la cache l3 più che i core (vedi 3600x che ha il solito hashrate del 3800x nonostante 2 core in meno)

in virtù di questo e della novità, la vedo dura, che costi meno di un 5900x.

paolo.oliva2
03-03-2022, 10:11
Il 12900ks esce proprio per 5800x3d secondo me, infatti è stato annunciato praticamente subito dopo il ces...ammesso che una cpu come il 12900ks possa interessare l'una o l'altra delle "fazioni" (gamer/professionisti), dato che nel complesso un 5950x rende comunque meglio in mt spinto consumando meno, ed in gaming la differenza non sarà distante da un 12600k/12700k/12900k
Il 5800x3d invece è un prodotto perfetto all around, un bell'upgrade per chi viene dai 3000 o volendo anche il 5600x, se si vogliono gli 8 core

(Per me) ha poco senso, ipotizzando che il 5800X3D faccia più FPS del 12900K e meno del 12900KF, una "guerra" tra 2 proci in cui uno costerà la metà dell'altro... nell'utilizzo game.
Però è anche vero che il settore game "ragiona" sul massimo del massimo a qualsiasi costo.

Per la questione MT spinto... 200MHz in più del 12900KF porteranno un <+4% di prestazioni a partà di consumo (nell'ipotesi migliore), ancora distante dal 5950X, e su Zen4 con previsione -50% di consumi su Zen3.

luca_pw
03-03-2022, 10:22
sulla carta, per minare, un 5800x3d potrebbe raggiungere o superare un 5900x..... perchè conta la cache l3 più che i core (vedi 3600x che ha il solito hashrate del 3800x nonostante 2 core in meno)

in virtù di questo e della novità, la vedo dura, che costi meno di un 5900x.

per chi fosse interessato, qua ci sono gli hashrate dei processori intel e amd, dove amd disintegra la controparte Intel grazie proprio alla cache l3
https://mineraptoreum.com/

paolo.oliva2
03-03-2022, 11:17
sulla carta, per minare, un 5800x3d potrebbe raggiungere o superare un 5900x..... perchè conta la cache l3 più che i core (vedi 5600x che ha il solito hashrate del 5800x nonostante 2 core in meno)

in virtù di questo e della novità, la vedo dura, che costi meno di un 5900x.

Nel mining "serio" conta il consumo/prestazioni.

Il miglior rapporto l'ha il 5950X, consuma meno di un 5900X e mina un 30-40% in più. Nessun minatore prenderà mai un 5800X3D (anche costasse 300€) con un 5950X a 600$ che allo stesso consumo elaborerà un +50% almeno.

Differente un 5950X3D vs 5950X... con +30% di mining con la L3 impilata, sarebbe in linea a +200$ (800$) vs il 5950X (600$).

Ma scegliendo solo game, dovrà confrontarsi vs Alder... e quindi con il listino Alder.

P.S.
AMD ha detto che non commercializzerà 5900 e 5950 3D per problemi di frequenza con più di un chiplet. Guardiamo Epyc con 8 chiplet con L3 impilata che perde meno frequenza del 5800X3D.

paolo.oliva2
03-03-2022, 11:54
https://valid.x86.fr/54wyki

https://i.ibb.co/d5S024s/5700U-OC.png (https://ibb.co/fxbYpdV)

Il mio 5700U in OC in single channel va più del 5800U, con RMT 1.1.0

paolo.oliva2
03-03-2022, 12:06
per chi fosse interessato, qua ci sono gli hashrate dei processori intel e amd, dove amd disintegra la controparte Intel grazie proprio alla cache l3
https://mineraptoreum.com/

Pazzesco, il 5900X va un +17% vs 12900K ed il 5950X +40% vs 12900K.

Rebel1100
03-03-2022, 12:52
Il mio 5700U in OC in single channel va più del 5800U, con RMT 1.1.0

abominio vedere quel processore seppur castrato e anche in single channel, i notebook dovrebbero proprio toglierli dal mercato..che schifo

fraussantin
03-03-2022, 12:55
abominio vedere quel processore seppur castrato e anche in single channel, i notebook dovrebbero proprio toglierli dal mercato..che schifo

Se li vendono evidentemente ci sono persone a cui servono.

Se a te non piacciono non li guardare.

Edit visto ora il clone .

Rebel1100
03-03-2022, 13:29
Se li vendono evidentemente ci sono persone a cui servono.

Se a te non piacciono non li guardare.

Edit visto ora il clone .

Infatti non li guardo e mai ne comprerò uno..ma mi pare di essere su un forum e se un utente posta una cosa del genere, sarò anche libero di esprimere il mio parere no?
Il single channel su questi processori è un abominio bello e consolidato da anni.

luca_pw
03-03-2022, 13:32
Pazzesco, il 5900X va un +17% vs 12900K ed il 5950X +40% vs 12900K.

esatto...
chi mina raptoreum, mina con Amd (minava, adesso non conviene per cambio basso e costo energia)
pensa un 3950x, a dicembre, rendeva quasi 6 € al giorno, come una RTX 3090 con la metà di consumo o meno

paolo.oliva2
03-03-2022, 14:28
https://www.pcgamer.com/amds-ryzen-7-5800x3d-is-set-to-launch-in-march/

Secondo Greymon55 il 5800X3D è già in spedizione

Rebel1100
03-03-2022, 14:53
esatto...
chi mina raptoreum, mina con Amd (minava, adesso non conviene per cambio basso e costo energia)
pensa un 3950x, a dicembre, rendeva quasi 6 € al giorno, come una RTX 3090 con la metà di consumo o meno

Questo è l' Hashrate su Kyptex del mio 5600x con PBO2 settato blando a X1 + Curve Optimizer

https://i.ibb.co/rMJdpzV/immagine-2022-03-03-155312.png (https://ibb.co/MpLB1tm)

paolo.oliva2
03-03-2022, 14:57
Infatti non li guardo e mai ne comprerò uno..ma mi pare di essere su un forum e se un utente posta una cosa del genere, sarò anche libero di esprimere il mio parere no?
Il single channel su questi processori è un abominio bello e consolidato da anni.

Onestamente quando l'ho ordinato non sapevo che gli 8GB erano in single channel (pensavo 2x4GB)... e tra l'altro un 4GB se li prende l'iGPU. :doh:

La mia idea era di fare un fisso-muletto in attesa di farmi un sistema X16/32 5950X o 7950X. Ma quando ho visto che con 700€ mi ci scappava il 5700U e che serviva il doppio per un fisso, anche se base-base, bye bye fisso.

In ogni caso, il single-channel non pregiudica le prestazioni in modo significativo (almeno per l'utilizzo che ne faccio, P2P/VLC/cazzeggio nel letto) e comunque prima o poi tolgo le 2 viti posteriori e vedo se possibile aggiungere un altro banco. Le memorie sono delle Samsung DDR4 3200... non dovrebbe essere difficile trovarle e non dovrebbero costare neanche tanto.

Per il resto sono più che contento, a parte il non poterlo occare. In 25W (iGPU compresa), batte il 1700X sia in MT che in ST... ad 1/4 del consumo. L'autonomia è super. Guardando film, il mio M10TPro dopo 8h getta la spugna, il 5700U è ancora al 40% di batteria.

Rebel1100
03-03-2022, 15:08
Onestamente quando l'ho ordinato non sapevo che gli 8GB erano in single channel (pensavo 2x4GB)... e tra l'altro un 4GB se li prende l'iGPU. :doh:

La mia idea era di fare un fisso-muletto in attesa di farmi un sistema X16/32 5950X o 7950X. Ma quando ho visto che con 700€ mi ci scappava il 5700U e che serviva il doppio per un fisso, anche se base-base, bye bye fisso.

In ogni caso, il single-channel non pregiudica le prestazioni in modo significativo (almeno per l'utilizzo che ne faccio, P2P/VLC/cazzeggio nel letto) e comunque prima o poi tolgo le 2 viti posteriori e vedo se possibile aggiungere un altro banco. Le memorie sono delle Samsung DDR4 3200... non dovrebbe essere difficile trovarle e non dovrebbero costare neanche tanto.

Per il resto sono più che contento, a parte il non poterlo occare. In 25W (iGPU compresa), batte il 1700X sia in MT che in ST... ad 1/4 del consumo. L'autonomia è super. Guardando film, il mio M10TPro dopo 8h getta la spugna, il 5700U è ancora al 40% di batteria.

Non tutti hanno 2 slot di ram, prima di aprirlo fai delle ricerche on line che qualcosa in merito la trovi..dei notebook non sopporto la loro poca espandibilità e oggi anche sul lato batteria non removibile e quindi non sostituibile, processori castrati e senza nessuna possibilità di essere sbloccati consapevolmente (magari con bios dedicati allo scopo) semmai uno volesse usare il pc sempre sotto rete elettrica perchè costretto a prendere un notebook per il poco spazio in appartamento; e poi il totale risparmio con cui oggi vengono costruiti, a cominciare dalla scocca in plasticaccia economica, finendo con le schede madri, scarne e costruite veramente senza cognizione di causa (e di portatili ne ho trattati tanti per i clienti nuovi e non ed ai quali ho anche apportato modifiche)..e sicuramente i prezzi fuori di testa per ciò che offrono e per la loro longevità.

bonzoxxx
03-03-2022, 15:09
Pazzesco, il 5900X va un +17% vs 12900K ed il 5950X +40% vs 12900K.

Daje va, non sapevo si potesse, ora provp :D

luca_pw
03-03-2022, 15:18
Questo è l' Hashrate su Kyptex del mio 5600x con PBO2 settato blando a X1 + Curve Optimizer

https://i.ibb.co/rMJdpzV/immagine-2022-03-03-155312.png (https://ibb.co/MpLB1tm)

raptoreum è la crypto più redditizia lato cpu, comunque saresti 0,27 € al giorno, quindi non conviene, ha perso il 300% in 3 mesi e si mina la metà rispetto prima

Rebel1100
03-03-2022, 15:24
raptoreum è la crypto più redditizia lato cpu, comunque saresti 0,27 € al giorno, quindi non conviene, ha perso il 300% in 3 mesi e si mina la metà rispetto prima

Vero, infatti Kryptex ormai lo uso solo per testare la stabilità di sistema, sia per le ram della scheda video che per l' OC della cpu..ho smesso di minare praticamente, è una presa per i fondelli senza attrezzatura adeguata e soprattutto senza condizioni favorevoli per farlo.

paolo.oliva2
03-03-2022, 15:28
https://www.pcgamer.com/amds-ryzen-7-5800x3d-is-set-to-launch-in-march/

Sempre dall'articolo del 5800X3D in spedizione, viene riportato quanto detto ufficialmente da AMD, alla conferenza ISSCC la scorsa settimana, cioè che seppur con un boost di 200MHz inferiore (5800X3D 4,5GHz vs 5800X 4,7GHz) è più prestante fino al 15% in più grazie alla L3 aggiuntiva impilata.

Se uniamo il ~-4% di clock al fino a +15%, risulterebbe che la L3 impilata farebbe guadagnare fino al +20%.

Questo fa brodo per Zen4. Papermaster aveva riferito che l'incremento di IPC di Zen4 su Zen3 sarebbe stato superiore a quello avuto da Zen2 a Zen3 (in quanto i core Zen2 e Zen3 sono gli stessi), e l'incremento di IPC da Zen2 a Zen3 è stato del +19%.
Ma il punto è che Zen4 doveva essere commercializzato anteriormente alla disponibilità della L3 impilata, mentre Zen4 prossimo l'avrà di serie.

Certo che se si sommasse il >+19% di IPC, fino al +20% per la L3 impilata (e questo lo sapremo a breve testando il 5800X3D vs 5800X), frequenze superiori del 5nm vs 7nm (foss'anche del 2%), non sarebbe mica tanto distante dal +50%. Comincio a capire i rumors del >40% su Zen4.

conan_75
03-03-2022, 15:29
Io non credo, sono proci con ruoli differenti e prezzi differenti.

Il 5800X3D è un X8+8, con L3 impilata per aumentare gli FPS (e credo qualcosa in IPC), ma comunque non è un procio che può contrastare l'MT del 12900K.

Il 12900KS aumenterà di 200MHz la frequenza massima (5,5GHz vs 5,3GHz), e probabile le frequenze a carico intermedio a parità di consumo, supponendo +200MHz sui 4,5GHz, si parlerebbe di guadagni di poco maggiori al 4%... e questo in MT, in FPS se sarà +1%, sarà molto.
Poi è ovvio che il 12900KS costerà di più del 12900K, e se tra 9900K e 9900KF c'erano 100$ su 500$, il 12900KS supererebbe i 700$.

Considerando che AMD ha applicato un -25% di sconto al listino Zen3, un 5800X3D dovrebbe costare circa la metà di un 12900KS...

Se il 12900KS esce in tutta fretta, non è per il 5800X3D, ma per Zen4. A maggio al Computext AMD dovrebbe annunciarlo, disponibilità da vedere (io ipotizzo agosto), e farà un bel botto.

Amd punta a riprendersi lo scettro nel gaming.
Di Zen4 non si vede nulla all'orizzonte.

affiu
03-03-2022, 17:47
Amd punta a riprendersi lo scettro nel gaming.
Di Zen4 non si vede nulla all'orizzonte.

Se fosse solo il gaming!:)

In pratica, a parte l'assaggio del 5800X3D, con ZEN4 ci sarà la leadership su tutti i segmenti...come è stato pari pari e tale quale con ZEN3....sempre secondo me.:)

In più si aggiungerà, per chi ci crede e sempre secondo me, la leadership senza se e senza ma con le GPU e RDNA3 a 5nm!

In definitiva, senza essere fanboy o di parte, leadership ROSSA su tutto ma sempre dei SOLITI soggetti si parla per chi ci ha sempre creduto, ovvero: ZEN E RDNA!...IN attesa che si compia e si vedrà l'ibrido e la fusione! ;) :eek:

Mister D
04-03-2022, 05:27
Amd punta a riprendersi lo scettro nel gaming.
Di Zen4 non si vede nulla all'orizzonte.

Quindi gli ES di gennaio e il pieno supporto di hwinfo sempre nella release di gennaio non li consideriamo? Dai però o state attenti oppure è meglio che lasciate perdere. Ricordo che ho pure postato per hwinfo e solitamente dalla release di hwinfo passano tra i 3 e i 6 mesi. Gennaio più 6 mesi to guarda un po' luglio! Per cui per ora i rumors dei vari leaker sembrano confermati con presentazione al computex e disponibilits da luglio, che tra l'altro lo hanno già fatto con zen2

ReDeX
04-03-2022, 12:14
sulla carta, per minare, un 5800x3d potrebbe raggiungere o superare un 5900x..... perchè conta la cache l3 più che i core (vedi 3600x che ha il solito hashrate del 3800x nonostante 2 core in meno)

in virtù di questo e della novità, la vedo dura, che costi meno di un 5900x.

Se dovesse costare come un 5900X è da scaffale, non avrebbe senso imho.

luca_pw
04-03-2022, 13:43
Oggi ho preso un 5950x per il mio pc di ufficio, pagato € 610 ivato.... stanno calandooooooooooo:cool: :cool: :cool: :D

comincia ad avere poco senso anche il 5900x con il 5950x a 600 euri, salvo non scenda a 400€ o sotto

LEGIOROMANO1983
04-03-2022, 14:30
Scusa, DOVE lo hai preso a 610 visto?

ray_hunter
04-03-2022, 14:33
Scusate ma avrei una domanda:

Riscontro parecchi casi in cui, pur giocando a 4L ma con DLSS quality in cui sono pesantemente CPU limited, in particolare con Cyberpunk e RT attivo e stessa cosa per COD BO Cold War, nonostante le frequenze allcore siano quasi costantemente 4750 / 4800 Mhz.
Su youtube ho trovato dei video con impostazioni e configurazioni simili ed effettivamente loro non scendevano mai sotto il 93/94% del GPU load mentre a me capita di scendere anche a 75/85%.
In CB R20 faccio 6100 punti e il profilo delle memorie è XMP: direi che è un punteggio più che buono....
La config la vedete in firma cmq ho un 5800X e una RTX 3080 TI.
Avendo windows 11 non vorrei il problema fosse quello...
Vanno installati i driver del chipset aggiornati?
Oppure cosa potrebbe essere?

luca_pw
04-03-2022, 15:17
Scusa, DOVE lo hai preso a 610 visto?

il rivenditore per l'azienda dove lavoro , comuque in diversi siti si trova tra 617 e 625... basta tu cerchi (non voglio essere bannato :D )


PS noto anche il 5900x è sceso, sull'amazzone 452 spedito (era 495-500 fino poco tempo fa)

Spitfire84
04-03-2022, 15:39
il rivenditore per l'azienda dove lavoro , comuque in diversi siti si trova tra 617 e 625... basta tu cerchi (non voglio essere bannato :D )


PS noto anche il 5900x è sceso, sull'amazzone 452 spedito (era 495-500 fino poco tempo fa)

AMD ha ridotto i prezzi qualche giorno fa...

https://wccftech.com/amd-ryzen-5000-desktop-cpu-major-price-cuts-5950x-599-5900x-449-5800x-299-5600x-229/

paolo.oliva2
04-03-2022, 22:07
Li ha ridotti di un -25% con punte del -33%..
Non so gli altri, ma ora come ora, uso MT, un 5950X, a 620€, ha segato in toto il 12900k... il top dell'offerta Alder. Non penso che il 12900KS colmerà la differenza prestazionale, e oltretutto costerà di più.

Poi è tutto grasso che cola... Più è basso il listino Zen3, e di conseguenza pure il prox listino Zen4.

Oltre a ciò, considerando probabile che un X12 Zen4 sarà prestante in MT almeno quanto un 5950X, si può sperare che Zen4 a prezzo/prestazioni sia addirittura migliore di Zen3 con il -25% di listino. Ipotizzando che un 7900X X12 Zen4 costerà circa 500€, sarebbe pur sempre 100€ in meno del 5950X.

paolo.oliva2
04-03-2022, 22:14
Quindi gli ES di gennaio e il pieno supporto di hwinfo sempre nella release di gennaio non li consideriamo? Dai però o state attenti oppure è meglio che lasciate perdere. Ricordo che ho pure postato per hwinfo e solitamente dalla release di hwinfo passano tra i 3 e i 6 mesi. Gennaio più 6 mesi to guarda un po' luglio! Per cui per ora i rumors dei vari leaker sembrano confermati con presentazione al computex e disponibilits da luglio, che tra l'altro lo hanno già fatto con zen2

In rete gira il rumors che prima della presentazione al Computex, AMD piloterebbe una "fuga" di bench, e si dice che sarà da paura, in ST, MT e FPS.

Comunque è da gennaio che Zen4 compare... dall'elenco dell'elaborazione in parallelo (ex Seti) si sa che la L2 di Zen4 è doppia vs Zen3. Compare un X8 e un X16 (in realtà, siccome il programma rileva i TH come core, ci sarebbe un 16TH ed un 32TH).

paolo.oliva2
05-03-2022, 10:22
Non tutti hanno 2 slot di ram, prima di aprirlo fai delle ricerche on line che qualcosa in merito la trovi..dei notebook non sopporto la loro poca espandibilità e oggi anche sul lato batteria non removibile e quindi non sostituibile, processori castrati e senza nessuna possibilità di essere sbloccati consapevolmente (magari con bios dedicati allo scopo) semmai uno volesse usare il pc sempre sotto rete elettrica perchè costretto a prendere un notebook per il poco spazio in appartamento; e poi il totale risparmio con cui oggi vengono costruiti, a cominciare dalla scocca in plasticaccia economica, finendo con le schede madri, scarne e costruite veramente senza cognizione di causa (e di portatili ne ho trattati tanti per i clienti nuovi e non ed ai quali ho anche apportato modifiche)..e sicuramente i prezzi fuori di testa per ciò che offrono e per la loro longevità.

Comunque l'espandibilità non è un problema solo dei portatili. Anche se compri un fisso di marca, è tirato al limite del possibile per ciò che compri all'acquisto (tipo ALI dimensionato per il tipo CPU e VGA montati). E comunque strapaghi ciò che ti danno, ovviamente non nella condizione attuale dove distributori/venditori stracaricano ancor di più.

Per il portatile in questione:

Ha 2 slot e può supportare fino a 2x16GB (32GB totali, per le esigenze di un 5700U, sarebbe già un esubero 16GB)

*Una botta di sarcasmo. E' la domanda di un cliente con il mio stesso quesito... ed è un russo. Ora come ora col cacchio che può ordinare la ram... come farebbe il pagamento?

https://i.ibb.co/5h4t9dk/5700-U-aggiornamento-ram.png (https://ibb.co/Jjt0dNq)

Rebel1100
05-03-2022, 10:26
Sto ottimizzando il Curve Optimizer e questo è il Boost sui core del 5600x con carico HEAVY nel test Core Cycler.

Il test va avanti da 2 ore con 4 Iteration completate:


https://i.postimg.cc/5tLCds76/immagine-2022-03-05-112120.png (https://postimg.cc/CZM1bsVg)

Rebel1100
05-03-2022, 10:30
Ha 2 slot e può supportare fino a 2x16GB

Occhio che nel 99% dei casi le mainboard montate sugli HP hanno il secondo slot libero sul lato opposto a quello di apertura alla scocca del notebook (ammesso di riuscire ad aprirla senza spaccare le plastichette economiche con cui sono costruiti)..in pratica dovrai rimuovere la scheda madre per installare il secondo stick di DDR perchè si troverà sotto il pcb...altra genialata per scoraggiare l' utente medio a fare gli upgrade e quindi comprare un nuovo notebook piuttosto che rischiare di rompere qualcosa :asd: :mc: :muro:

paolo.oliva2
05-03-2022, 16:16
Ho provato a smontarlo... Ma con una mano (l'altra è infortunata), è un'impresa. Mi sa che fa prima a uscire Zen4 :D

paolo.oliva2
05-03-2022, 16:20
https://www.google.com/url?q=https://min.news/en/tech/a5dcaa193ecac599e634ff300d52cd55.html&sa=U&ved=2ahUKEwjlp-6vr6_2AhU1RuUKHUq2CgQQFnoECAIQAg&usg=AOvVaw2tE7w0DuyskSu7vKdDGGHh

AMD Zen4 architecture super APU first exposure: impact tens of billions of times

This may mean that MI300 will no longer be a traditional PCIe expansion card style, but integrated and packaged CPU and GPU. The former is Zen4 architecture, and the latter may be CDNA3 architecture, and then it is placed directly on the motherboard socket. An additional card is required.

paolo.oliva2
05-03-2022, 16:30
Oltre alla diminuzione del listino 5*00X AMD si appresterebbe a commercializzare delle versioni ad un prezzo ancora più basso. 5500, 5600 e 5700X.

https://tecit.net/amd-prepara-le-cpu-ryzen-7-5700x-ryzen-5-5600-e-ryzen-5-5500-per-affrontare-i-chip-alder-lake-core-i5-mainstream-di-intel/

Rebel1100
05-03-2022, 16:45
Ma sarebbe anche ora...un bel 5500G con 8 core secchi e con grafica RDNA integrata a 150 euro...mio subito! :D

Andrebbe bene anche con la VEGA 11 a sto giro, con memory controller selezionati per tirare le ram a 4000mhz almeno.

affiu
05-03-2022, 17:54
OT
ehm, ecco quello che sembra :D

https://i.postimg.cc/bd2Dh33J/chip.jpg (https://postimg.cc/bd2Dh33J)

Un pò di futuro con il ROSSO.:)

Purtroppo la memoria resta sempre il freno, diciamo così, di tutto......ma credo fermamente che il ROSSO in qualche modo troverà la strada per il futuro che ci attende e che non può attendere! ;)

Per chi fosse interessato una lettura: https://semiengineering.com/whats-next-for-high-bandwidth-memory/

A parte i costi....per il momento si cerca di sfruttare questo, poi tristemente :( c'è anche: '' “After HBM3, there is no concrete roadmap yet.” ''
Ma certamente si andrà oltre nei decenni avvenire.....con il ROSSO sempre in prima linea!

paolo.oliva2
05-03-2022, 18:15
OT
ehm, ecco quello che sembra :D

https://i.postimg.cc/bd2Dh33J/chip.jpg (https://postimg.cc/bd2Dh33J)

NON è OT per un motivo, perchè INTEGRA una parte X86 e specificatamente l'architettura Zen4, con tanto di core. La figura che tu hai postato è una delle 4 qui a seguire. Ti dice qualcosa Epyc?

https://i.ibb.co/k3qG00W/2021-0917-040b77aej00qzks4y002yc000go00aig.jpg (https://imgbb.com/)

Ti posto quanto scritto:


Ciò potrebbe significare che l'MI300 non sarà più uno stile di scheda di espansione PCIe tradizionale, ma CPU e GPU integrate e confezionate. Per CPU è un'architettura Zen4 e la seconda potrebbe essere un'architettura CDNA3, quindi viene posizionata direttamente sul socket della scheda madre. È necessaria una carta aggiuntiva.
È interessante notare che AMD ha precedentemente pubblicato un documento intitolato "Design and Analysis of APU for Exascale Computing", che ha rivelato un design ad alte prestazioni che integra più chiplet CPU, chiplet GPU e HBM. Pila di memoria.
Questo MI300 sembra essere l'approdo di questo progetto. Se un chip può raggiungere la scala di decine di miliardi di calcoli, è sufficiente per superare gli attuali supercomputer di punta.

Quanto sopra è possibile a patto di avere una nanometria spinta (per il massimo dell'efficienza e per la massima densità nel discorso area), la tecnologia combinata MCM + impilazione per riuscire a suddividere il prodotto in più parti, a favore della resa.
Già sarebbe impossibile da commercializzare su un 7nm, anche se MCM, figuriamoci su un 10nm monolitico.

Senza retorica... è questo ciò che intendo per confronto architetturale... non limitato agli FPS.
Non ci vuole la sfera di cristallo per capire che con Raptor quanto sopra è semplicemente impossibile, che c'è bisogno di Intel4 (almeno), di una nuova architettura (Meteor?), del passaggio da monolitico a MCM, e del know-OUT necessario.

Quanto sopra sembra uscirà entro il 2022... Il solo meteor è dato 1 anno dopo Raptor (se non subirà ritardi/cancellazioni), quindi si parla di fine 2023... probabilmente quando AMD avrà già commercializzato il successore.

paolo.oliva2
05-03-2022, 22:01
https://www.notebookcheck.net/AMD-could-launch-three-new-Zen-3-based-Ryzen-5000-series-CPUs-alongside-the-Ryzen-7-5800X3D.606687.0.html

Altre info più dettagliate.sui 3 nuovi modelli Zen3 (oltre il 5800X3D), cioè 5500, 5600 e 5700X.

Il 5700X dovrebbe costare 250$ (praticamente X8/16TH a 50$ in meno del vecchio prezzo del 5600X X6/12TH).

Il 5500 costerà sui 100$, ma occhio, è un X6/6TH e non 12TH.

Il 5600 avrà un prezzo via di mezzo tra il 5600X e il 5500.

paolo.oliva2
05-03-2022, 22:34
Grazie per una risposta così articolata, tanta roba veramente una super apu
(anche se la mia era una battuta su quanto questa architettura sia anche bella a vedersi , mi sa non hai letto le didascalie cliccando sull'immagine)

:D.

L'ho letta ora... il palazzo a 7 piani rappresentano 7 chiplet impilati, i campi da tennis le HBM, e via discorrendo. Chi ha steso l'articolo ha fatto un connubio tra architettura a transistor e a cemento... con forse una dose di THC :sofico:

Ti chiedo scusa... non l'avevo capita :mc:

paolo.oliva2
05-03-2022, 23:02
https://www.hardwaretimes.com/amds-ryzen-6000-processors-switch-from-ftpm-tpm-2-0-to-pluton-intel-lags-behind-with-ptt/

I Ryzen 6000 sono i primi (e unici) ad utilizzare lo standard di sicurezza Pluton.

Pluton è stato lanciato da Microsoft nel 2020 in collaborazione con AMD, Intel e Qualcomm. Offre una protezione ancora migliore rispetto a un Trusted Platform Module (TPM o fTPM per le implementazioni del firmware) perché esiste all'interno della CPU, prevenendo gli attacchi tramite l'interfaccia bus.

E quindi Pat come fa a dire che i processori Intel sono i più sicuri?

paolo.oliva2
06-03-2022, 02:47
https://www.tomshw.it/hardware/i-processori-amd-epyc-milan-x-arriveranno-questo-mese/

Non solo questo mese escono i 5800X3D, ma escono anche gli Epyc Milan X con la L3 impilata

Dan McNamara, senior vice president and general manager della Server Business Unit di AMD, ha affermato alla SIG Annual Tech Conference 2022: «stiamo campionando i prodotti in GA oggi e li lanceremo alla fine di questo mese. Siamo molto, molto eccitati per questo».

Praticamente in questo mese usciranno i chiplet con L3 impilata in tutti i modelli previsti.

Vorrei fare notare una cosa. Epyc è un procio server e il tempo necessario alla validazione è ben più lungo del tempo necessario ad un procio desktop. Ciò mi fa supporre che il 5800X3D poteva commercializzarlo da tempo... Perché questo ritardo? Forse per non fornire ad Intel un metro delle potenzialità della L3 impilata?
Sono proprio curioso di vedere i risultati del 5800X3D, perché su Milan-X giravano rumors fino al +40% di performances (ovviamente nelle condizioni più favorevoli).

fraussantin
06-03-2022, 08:17
https://www.notebookcheck.net/AMD-could-launch-three-new-Zen-3-based-Ryzen-5000-series-CPUs-alongside-the-Ryzen-7-5800X3D.606687.0.html

Altre info più dettagliate.sui 3 nuovi modelli Zen3 (oltre il 5800X3D), cioè 5500, 5600 e 5700X.

Il 5700X dovrebbe costare 250$ (praticamente X8/16TH a 50$ in meno del vecchio prezzo del 5600X X6/12TH).

Il 5500 costerà sui 100$, ma occhio, è un X6/6TH e non 12TH.

Il 5600 avrà un prezzo via di mezzo tra il 5600X e il 5500.https://www.tomshw.it/hardware/i-processori-amd-epyc-milan-x-arriveranno-questo-mese/

Non solo questo mese escono i 5800X3D, ma escono anche gli Epyc Milan X con la L3 impilata



Praticamente in questo mese usciranno i chiplet con L3 impilata in tutti i modelli previsti.

Vorrei fare notare una cosa. Epyc è un procio server e il tempo necessario alla validazione è ben più lungo del tempo necessario ad un procio desktop. Ciò mi fa supporre che il 5800X3D poteva commercializzarlo da tempo... Perché questo ritardo? Forse per non fornire ad Intel un metro delle potenzialità della L3 impilata?
Sono proprio curioso di vedere i risultati del 5800X3D, perché su Milan-X giravano rumors fino al +40% di performances (ovviamente nelle condizioni più favorevoli).Sinceramente non so cosa pensare.

Il 5700x doveva uscire l'anno scorso appena finite le scorte dei 3000.

Farlo uscire adesso perché?

Perche zen 4 costerà troppo e serve un qualcosa di economico? Ma a questo punto lascia i 5600 5800 e i 5900. E calanil prezzo.

Oppure semplicemente con il processo b2 hanno più scarti e devono sistemarli.

Cioè si il motivo principale é che Intel é agguerrita e AMD era scoperta su diverse fasce , ma a sto punto cala i prodotti che vendi da 1 anno e stop. Che senso ha andare a farne di nuovi a pochi mesi dalla fine?


PS ho la sensazione che il 58003d sarà una rarità da collezione .

squigly
06-03-2022, 11:28
Sinceramente non so cosa pensare.

Il 5700x doveva uscire l'anno scorso appena finite le scorte dei 3000.

Farlo uscire adesso perché?

Perche zen 4 costerà troppo e serve un qualcosa di economico? Ma a questo punto lascia i 5600 5800 e i 5900. E calanil prezzo.

Oppure semplicemente con il processo b2 hanno più scarti e devono sistemarli.

Cioè si il motivo principale é che Intel é agguerrita e AMD era scoperta su diverse fasce , ma a sto punto cala i prodotti che vendi da 1 anno e stop. Che senso ha andare a farne di nuovi a pochi mesi dalla fine?


PS ho la sensazione che il 58003d sarà una rarità da collezione .


Io avrei preferito che ci fosse anche un 5900x3d e un 5950x3d oltre il 5800x3d!!!!

dav1deser
06-03-2022, 11:28
Sinceramente non so cosa pensare.

Il 5700x doveva uscire l'anno scorso appena finite le scorte dei 3000.

Farlo uscire adesso perché?

Perche zen 4 costerà troppo e serve un qualcosa di economico? Ma a questo punto lascia i 5600 5800 e i 5900. E calanil prezzo.

Oppure semplicemente con il processo b2 hanno più scarti e devono sistemarli.

Cioè si il motivo principale é che Intel é agguerrita e AMD era scoperta su diverse fasce , ma a sto punto cala i prodotti che vendi da 1 anno e stop. Che senso ha andare a farne di nuovi a pochi mesi dalla fine?


PS ho la sensazione che il 58003d sarà una rarità da collezione .

Perchè comunque le linee a 7nm deve ancora usarle e prima c'era fascia alta Ryzen 5xxx e fascia "bassa" Ryzen 3xxx.
I 5xxx già esistenti stanno visibilmente scendendo di prezzo, di conseguenza dovrebbe anche abbassare tanto i 3xxx che ancora produce, allora meglio ridurre la produzione di 3xxx, ampliare quella di 5xxx che ormai è rodata e fare dei prodotti che a parità di costo di produzione (ipotizzo io) dei 3xxx puoi vendere a prezzo maggiore.
Tra l'altro questi nuovi modelli sono solo "scarti" di modelli già esistenti, quindi non gli costa nulla produrli, e una maggiore segmentazione di mercato aiuta ad attrarre tutti i possibili clienti.

Dono89
06-03-2022, 12:31
Io condivido che il 3d cache ci sia solo per il 5800x

Il 5900x è il meno adatto da gaming avendo I core divisi (infatti a pari frequenza il 5900x va peggio)
Quindi sul 5900x non aveva senso.
Sul 5950x proprio no, si poteva discutere sul 5600x, ma a tendere gli 8 core saranno lo standard quindi o 5600x o 5800x

Contando anche il prezzo più contenuto del 5600x sarebbe aumentato di una % troppo alta sul 5600x

Rimane il 5800x che ha oltretutto i core tutto assieme e come prezzo si "ammortizza" meglio.

Scelta azzeccata da amd, secondo me

fraussantin
06-03-2022, 12:38
Io condivido che il 3d cache ci sia solo per il 5800x

Il 5900x è il meno adatto da gaming avendo I core divisi (infatti a pari frequenza il 5900x va peggio)
Quindi sul 5900x non aveva senso.
Sul 5950x proprio no, si poteva discutere sul 5600x, ma a tendere gli 8 core saranno lo standard quindi o 5600x o 5800x

Contando anche il prezzo più contenuto del 5600x sarebbe aumentato di una % troppo alta sul 5600x

Rimane il 5800x che ha oltretutto i core tutto assieme e come prezzo si "ammortizza" meglio.

Scelta azzeccata da amd, secondo meIl 5800 sicuramente é il più indicato per giocare quindi quello più sensato per essere spinto in quel senso.

Ma é anche il più difficile da raffreddare nella versione classica, immagini che in quella 3d sia ancora peggio. Vediamo cosa si sono inventati.

paolo.oliva2
06-03-2022, 13:16
C'è una cosa da aggiungere, leggevo ieri e purtroppo non ho copiato i link.

L'Ucraina è la maggior fonte di terre rare che servono a produrre i wafer di silicio, mi sembra il 40%, ed il 2° produttore è la Russia.
A memoria l'articolo riportava che 1,50€ al litro (non mi ricordo cosa) si era passati a 8€ già il primo giorno di battaglia in Ucraina.

Non credo che la situazione possa influire più di tanto per la produzione dei processori, c'è una differenza marcata tra costi produzione e vendita... ma potrebbe influire in altri settori, esempio le DDR5, per una disponibilità ampia e riduzione dei prezzi.

E' una coincidenza che sti nuovi processori (che di nuovo hanno soltanto il modello, a me paiono die che non hanno superato la selezione dei Zen3 in commercio) AMD li ha annunciati DOPO l'inizio della guerra in Ucraina?

paolo.oliva2
06-03-2022, 13:32
Il 5800 sicuramente é il più indicato per giocare quindi quello più sensato per essere spinto in quel senso.

Ma é anche il più difficile da raffreddare nella versione classica, immagini che in quella 3d sia ancora peggio. Vediamo cosa si sono inventati.

Secondo me dipende dalla selezione del chiplet, se migliore o peggiore rispetto al 5800X.

A spannella non ricordo quanto consumi la L3 (5W?), ma credo che tutta la L3 (impilata e no) non dovrebbe consumare di più (e di qui il calore) di 8 core a +200MHz. Tra l'altro, il calore dovrebbe essere meglio dissipabile, in quanto la L3 (impilata e no) è a fianco dei core, quindi dovrebbe diminire il calore sopra i core e aumentare sopra la L3, in sto modo credo migliori la dissipazione, aumentando l'area.

Ovvio che se i chiplet 5800X3D sono selezionati inferiori vs 5800X tenendo in conto i -200MHz, il mio ragionamento va a puttane :D .

Facendo un esempio, il 5700X costerebbe 250$ vs 5800X a 320$. Lo scarto è di -70$ e non credo che il 5700X abbia frequenze inferiori a -200MHz vs 5800X.

Ovvio che se prendi un 5700X da 250$ e gli impili la L3, venduto a 350$ ci straguadagni.
Ovvio che 100$ di guadagno sui 320$ del 5700X, vuol dire venderlo a 420$.

Io penso che per avere capre e cavoli, il 5800X3D sarà un 5700X con L3 impilata e prezzo di vendita 350$.

squigly
06-03-2022, 13:32
Il 5800 sicuramente é il più indicato per giocare quindi quello più sensato per essere spinto in quel senso.

Ma é anche il più difficile da raffreddare nella versione classica, immagini che in quella 3d sia ancora peggio. Vediamo cosa si sono inventati.


Dunque per streaming e gaming se uno volesse esagerare un pochino il 5900x può essere un idea?
Ovviamente con un custom loop!!!

Dono89
06-03-2022, 16:16
Dunque per streaming e gaming se uno volesse esagerare un pochino il 5900x può essere un idea?
Ovviamente con un custom loop!!!


Per il 5900x non serve un custom loop.
Serve per il 5800x che scalda il triplo, io lo dissipo a 5ghz con un dissipatore da 20e, ma tant'è

Condivido comunque con Paolo.
Son pronto a scommettere che il 5800x3d sia uno scarto del 5800x ma con la cache

E anche in questo caso, chiamali scemi.
Dubito però il prezzo, arriverà sulle 450/500e a mio avviso.

fraussantin
06-03-2022, 16:23
Dunque per streaming e gaming se uno volesse esagerare un pochino il 5900x può essere un idea?
Ovviamente con un custom loop!!!

il 5900 è gestibile anche con un noctua .

Dono89
06-03-2022, 16:43
Ma va.

Deep cool gammax v2 da 20e su Amazon e va una viola
Non ha senso spendere di più per dissipare un 5900x

fraussantin
06-03-2022, 16:47
Ma va.

Deep cool gammax v2 da 20e su Amazon e va una viola
Non ha senso spendere di più per dissipare un 5900xChe frequenze\temp tieni in gioco ?

Dono89
06-03-2022, 16:50
Che frequenze\temp tieni in gioco ?


Sono a circa 65 gradi, punte di 70 su death stranding con dlss dove effettivamente l'approccio è multicore.

Tutto con oc e undervolt

Temp in casa 24 gradi

paolo.oliva2
06-03-2022, 18:11
Tornando al discorso sulla selezione dei chiplet 5800X.

Abbiamo il dato che per supportare la cache impilata si ha -200MHz.

Non conosco Zen3, ma da Zen2000 la L3 ha una frequenza sua e disgiunta dalla frequenza dei core.

Ipotizzerei che anziché rimappare le latenze/frequenza della L3, AMD abbia semplicemente diminuito la frequenza dei core di 200MHz (solo quindi la frequenza core corrispondente alla frequenza L3) per fare si di compensare il leggero aumento di latenza della L3.

Se fosse così, in teoria sarebbe occabile ugualmente il 5800X3D ed avrebbe un senso la selezione dei chiplet simile al 5800X.
Se diversamente ci fosse un prb di frequenza massima con la L3 impara, a che pro la selezione migliore del chiplet?

Teniamo conto che con i 5950X a 600$, utilizzando la selezione dei chiplet del 5950X, avrebbero potuto realizzare un 5800X3D a 4,9GHz di frequenza max e l'avrebbero potuto vendere a prezzo alto in parte giustificato.

Venturer
06-03-2022, 20:47
Ciao

Ho bisogno di un parere: secondo voi ha senso l'acquisto di un laptop con CPU Amd Ryzen a scopo business e leggero svago?
Piú che altro sono interessato all'ambito business per lavoro! Le CPU AMD Ryzen mobile a parte le prestazioni comparate alla controparte Intel come si comportano nella gestione energetica? Sono particolarmente affamati riguardo la batteria o riescono a competere con i Core I per il tempo massimo di utilizzo?

Grazie

Feidar
07-03-2022, 06:28
Ciao

Ho bisogno di un parere: secondo voi ha senso l'acquisto di un laptop con CPU Amd Ryzen a scopo business e leggero svago?
Piú che altro sono interessato all'ambito business per lavoro! Le CPU AMD Ryzen mobile a parte le prestazioni comparate alla controparte Intel come si comportano nella gestione energetica? Sono particolarmente affamati riguardo la batteria o riescono a competere con i Core I per il tempo massimo di utilizzo?

Grazie

La serie 5000 si comporta bene e la serie 6000 è molto, molto parca nei consumi: se sei spesso in viaggio e vuoi un portatile buono per tutto, buttati su AMD; se invece sei spesso in casa e hai bisogno di un portatile che ti dia il massimo per il gaming ma costantemente attaccato alla corrente, allora vai di Intel 12° generazione.

paolo.oliva2
07-03-2022, 10:37
La serie 5000 si comporta bene e la serie 6000 è molto, molto parca nei consumi: se sei spesso in viaggio e vuoi un portatile buono per tutto, buttati su AMD; se invece sei spesso in casa e hai bisogno di un portatile che ti dia il massimo per il gaming ma costantemente attaccato alla corrente, allora vai di Intel 12° generazione.
Quoto.

Io ho un 5700U, in MT va quanto un 1700X, in ST un tot di più. Nell'uso normale le 10h le superi con facilità (tipo con un cellulare con 5000mA arrivare a 6h).

Per prestazioni medio/massime, gli AMD offrono un tot a poco prezzo, in virtù di un silicio più efficiente e di una parte grafica inclusa nella CPU le cui prestazioni sono superiori rispetto alle VGA su mobo di fascia media. Infatti riescono a gestire ottimamente i giochi fino a risoluzioni si 1920x1080. Li supporto io con un 5700U, i 6*** hanno una parte grafica del 30-40% superiore.

Per avere il massimo c'è Intel, ma a costi ben superiori rispetto ad un fisso e onestamente li considero più trasportabili che portatili, in quanto l'autonomia è ridicola. Senza contare il peso.

P.S.
Considera anche le dimensioni ed il peso.
Il mio portatile ha una batteria da 41Wh, sufficienti per un'autonomia di 10h con un utilizzo medio considerando che il 5700U è un 15W-25W tra core e iGPU, il tutto in 1,7Kg circa.
Gli i12⁰ si parla fino a 120W solo di CPU a cui va aggiunta anche la VGA su mobo.
Tutto ciò inciderà ed un tot sull'altezza del portatile (dissipazione) e sulla capacità della batteria (dimensione e peso), ed anche ovviamente sul prezzo finale.

affiu
07-03-2022, 11:04
Tornando al discorso sulla selezione dei chiplet 5800X.

Abbiamo il dato che per supportare la cache impilata si ha -200MHz.

Non conosco Zen3, ma da Zen2000 la L3 ha una frequenza sua e disgiunta dalla frequenza dei core.

Ipotizzerei che anziché rimappare le latenze/frequenza della L3, AMD abbia semplicemente diminuito la frequenza dei core di 200MHz (solo quindi la frequenza core corrispondente alla frequenza L3) per fare si di compensare il leggero aumento di latenza della L3.

Se fosse così, in teoria sarebbe occabile ugualmente il 5800X3D ed avrebbe un senso la selezione dei chiplet simile al 5800X.
Se diversamente ci fosse un prb di frequenza massima con la L3 impara, a che pro la selezione migliore del chiplet?

Teniamo conto che con i 5950X a 600$, utilizzando la selezione dei chiplet del 5950X, avrebbero potuto realizzare un 5800X3D a 4,9GHz di frequenza max e l'avrebbero potuto vendere a prezzo alto in parte giustificato.

Ma io credo che non sia molto per compensare la latenza, piuttosto perchè per mantenere un consumo decente un core già sopra i 4,5ghz comincia a fare fumo :D

Già lo step, certamente migliorato del silicio rispetto ai primi 5800x, non apporta granchè come frequenze....ma soprattutto(quello che interessa a noi!;) ) -9 gradi e 30w in meno (rumors) ;

La cache l3 3d vcache ha ''peggiorato'' la latenza di soli 4 cicli in più dal 5800x....in pratica meno che nel passaggio zen2-zen3(39+7=46 cicli) che è stato di 7 cicli in peggio. :)

Però la cache l3 per core passa da 4MB x core a 12MB per core.......:eek:

In altre parole avresti sulla bilancia 2 cose:
1)velocità del core(frequenza) + piccola lentezza della cache l3
2)Aumento della quantità di cache l3 del 200%(cioè il triplo da 32MB a 64MB(+200%)=96MB totali) + aumento della larghezza di banda(fino a 2 TB/s).

Per un processore al fine di aumentare il throughput senza aumentare il TDP meglio la seconda cosa(oggi col 7nm).....poi con zen4, sfruttando il passaggio silicio 7nm-5nm, si può anche lavorare sul punto uno, difatti la frequenza del core aumenta e di conseguenza anche la larghezza di banda e dunque il throughput si può contenere.

Per liberare la potenza del core zen si deve esulare quanto più possibile la comunicazione con la memoria ddr....quindi una cache l3 grande lo rende meno dipendente e dunque massicciamente ''più veloce''.;)

AkiraFudo
07-03-2022, 11:10
La serie 5000 si comporta bene e la serie 6000 è molto, molto parca nei consumi: se sei spesso in viaggio e vuoi un portatile buono per tutto, buttati su AMD; se invece sei spesso in casa e hai bisogno di un portatile che ti dia il massimo per il gaming ma costantemente attaccato alla corrente, allora vai di Intel 12° generazione.

Ryzen 6000 Rembrandt con RDNA2 doppia la 12ªgen in gaming.

paolo.oliva2
07-03-2022, 13:18
Ma io credo che non sia molto per compensare la latenza, piuttosto perchè per mantenere un consumo decente un core già sopra i 4,5ghz comincia a fare fumo :D

Già lo step, certamente migliorato del silicio rispetto ai primi 5800x, non apporta granchè come frequenze....ma soprattutto(quello che interessa a noi!;) ) -9 gradi e 30w in meno (rumors) ;
Sul discorso efficienza, non ci piove. Il 7nm TSMC perde il 40% di efficienza (almeno su Zen2) tra 3,9GHz e 4,2GHz... Ci vorrebbe un bollino tipo classe A, B, C... come negli elettrodomestici.


La cache l3 3d vcache ha ''peggiorato'' la latenza di soli 4 cicli in più dal 5800x....in pratica meno che nel passaggio zen2-zen3(39+7=46 cicli) che è stato di 7 cicli in peggio. :)

Però la cache l3 per core passa da 4MB x core a 12MB per core.......:eek:

Per quanto ho visto io... la latenza è un connubio con la frequenza. Guarda le DDR4... X latenza a X frequenza, se imposti latenze più aggressive, devi diminuire la frequenza, se imposti frequenze più alte, devi aumentare la latenza (o comunque giostare su tensioni più alte).
Poi entra pure il discorso della capacità... ovvio che se devi cercare il dato su più righe, richiede un tempo maggiore e di qui latenze superiori. E si vede pure nelle DDR4, un die 4GB ha latenze più spinte rispetto alla stessa mandata ma con capacità 32GB.
Ovvio che se si passa da una L3 da 4MB a core a 12MB, la latenza debba ovviamente aumentare.

Quello che ho supposto è che AMD produce un unico chiplet, che può implementare o meno la L3 impilata. A priori, in fase di R&D, AMD avrà fatto tutte le prove per ottenere il max rendimento tra latenze/frequenza tra core (ed L2), e di qui il chiplet finale. Ovvio che se poi impili sullo stesso chiplet la L3, di fatto sbilanci il rapporto precedente.
Sulla falsa riga, se hai delle DDR4 3200 CL16, se le fai lavorare a 3600 devi aumentare il CL a 18, come vero anche il contrario, 3600 CL18 a 3200 tengono CL16.

E' questo che ho supposto per il 5800X3D. -200MHz di clock è un valore compatibile tra l'aumento di latenza di 4 cicli della L3 e i core con L2 alla stessa frequenza dei core.


In altre parole avresti sulla bilancia 2 cose:
1)velocità del core(frequenza) + piccola lentezza della cache l3
2)Aumento della quantità di cache l3 del 200%(cioè il triplo da 32MB a 64MB(+200%)=96MB totali) + aumento della larghezza di banda(fino a 2 TB/s).

Per un processore al fine di aumentare il throughput senza aumentare il TDP meglio la seconda cosa(oggi col 7nm).....poi con zen4, sfruttando il passaggio silicio 7nm-5nm, si può anche lavorare sul punto uno, difatti la frequenza del core aumenta e di conseguenza anche la larghezza di banda e dunque il throughput si può contenere.

Per liberare la potenza del core zen si deve esulare quanto più possibile la comunicazione con la memoria ddr....quindi una cache l3 grande lo rende meno dipendente e dunque massicciamente ''più veloce''.;)

Si... ovviamente l'aumento di latenza di 4 cicli è pressochè impercettibile, ma per contro i casi di cache missing (e conseguenti cicli a vuoto per recuperare il dato) diminuiscono drasticamente a tutto pro delle prestazioni.

Il quesito è se AMD, visto i -200MHz del 5800X3D vs 5800X, possa utilizzare dei chiplet più "scarsi", esempio quelli per la selezione 5700X, a tutto pro del costo.

Esempio, 5600X ha 4,6GHz come frequenza massima, il 5800X 4,7GHz.
Considerando che AMD ha dato sempre priorità ai modelli con più core alla frequenza massima, un 5700X ovviamente avrà una frequenza inferiore vs 5800X, ma mi pare strano inferiore al 5600X, e visto che il 5600X ha solamente -100MHz vs 5800X, un 5800X3D con -200MHz potrebbe avere una selezione ancora più scarsa del 5700X, e visto che il 5700X sembra costerà -70$ (su 320$ del 5800X), non è cosa da poco... anche in ottica prezzo finale nel confronto Alder.

Il successo del 5800X3D dipende in larghissima parte dal prezzo applicato. Non dimentichiamoci che il 5800X3D è un X8/16TH, e a prescindere da quanti FPS farà vs Alder, deve comunque essere relazionato pure per le prestazioni MT, e per me, dovrebbe essere prezzato tra il 12700K ed il 12600K... e visto che il 12700K è sui 400$ e il 12600K sotto i 300$, per me il prezzo bingo sarebbe 350$... altrimenti manco commercializzarlo.
AMD non è Intel... Intel si è permessa di avere una catena a 10nm per produrre un volume irrisorio di Tiger mobili giusto per dire che produceva a 10nm... ma ha FAB di proprietà, contrariamente ad AMD. Vi immaginate AMD che blocca una catena per Epyc per produrre dei 5800X3D solo per dire che Zen3 fa più FPS di Alder? Con Zen4 alle porte? Ma basta che prenda un ES di Zen4 e fa un paio di bench FPS e il discorso è chiuso.

Feidar
07-03-2022, 16:05
Ryzen 6000 Rembrandt con RDNA2 doppia la 12ªgen in gaming.

In cosa?

affiu
07-03-2022, 23:33
Il successo del 5800X3D dipende in larghissima parte dal prezzo applicato. Non dimentichiamoci che il 5800X3D è un X8/16TH, e a prescindere da quanti FPS farà vs Alder, deve comunque essere relazionato pure per le prestazioni MT, e per me, dovrebbe essere prezzato tra il 12700K ed il 12600K... e visto che il 12700K è sui 400$ e il 12600K sotto i 300$, per me il prezzo bingo sarebbe 350$... altrimenti manco commercializzarlo.
AMD non è Intel... Intel si è permessa di avere una catena a 10nm per produrre un volume irrisorio di Tiger mobili giusto per dire che produceva a 10nm... ma ha FAB di proprietà, contrariamente ad AMD. Vi immaginate AMD che blocca una catena per Epyc per produrre dei 5800X3D solo per dire che Zen3 fa più FPS di Alder? Con Zen4 alle porte? Ma basta che prenda un ES di Zen4 e fa un paio di bench FPS e il discorso è chiuso.

Hai detto proprio bene, cioè un 5800X3D, proprio a ridosso di zen4 avrebbe l'unico senso di cercare di dichiarare o farsi dichiarare procio più veloce nei giochi sul mercato , fosse anche per il 3%....ha un senso come cosa, secondo me.

In fondo sarebbe strategico, perchè in tutto il ''mondo'' multi thread (EPYC e threadripper ) e nel desktop il 5800X3D....e nel mobile rdna2.

Praticamente manca solo il game, strappato da alder giustamente......quindi i conti tornano.
Scusami ma che senso avrebbe se non fosse per il game farlo uscire se esiste il 5900x e il 5950x, in multi-thread?

Io invece mi immagino difficoltosamente come possa avere un turbo max di 4,5ghz e fare più frame di un 5950x....non mi viene facile immaginare!....cioè per fare più frame , di sicuro devi avere a che fare con l'ipc, ....perchè si è sempre stati abituati a vedere aumenti di ipc associati ad aumento frame nei giochi.
Quindi o l'ipc sia maggiore o la 3D Vcache è qualcosa di miracoloso....altrimenti non mi saprei ne supporre ne spiegare. ;)

Se ci pensi bene dal 5800X3D a 4,5ghz max al 5950X a 4,9ghz ci stanno 400mhz di turbo in meno ...che significa che seppur l'ipc diminuisce (per la diminuzione della frequenza massima sul singolo core, o turbo max boost) i frame aumentano!!! :eek: ...tanto per ridere un pò dello scenario.:D

Quindi se con frequenza in meno, grazie a questa 3D Vcache , fa più frame....figuriamoci con zen4 a + 20%di IPC + 1ghz con i core a 5,5ghz, ...:eek:

paolo.oliva2
07-03-2022, 23:51
Il successo del 5800X3D dipende in larghissima parte dal prezzo applicato. Non dimentichiamoci che il 5800X3D è un X8/16TH, e a prescindere da quanti FPS farà vs Alder, deve comunque essere relazionato pure per le prestazioni MT, e per me, dovrebbe essere prezzato tra il 12700K ed il 12600K... e visto che il 12700K è sui 400$ e il 12600K sotto i 300$, per me il prezzo bingo sarebbe 350$... altrimenti manco commercializzarlo.
AMD non è Intel... Intel si è permessa di avere una catena a 10nm per produrre un volume irrisorio di Tiger mobili giusto per dire che produceva a 10nm... ma ha FAB di proprietà, contrariamente ad AMD. Vi immaginate AMD che blocca una catena per Epyc per produrre dei 5800X3D solo per dire che Zen3 fa più FPS di Alder? Con Zen4 alle porte? Ma basta che prenda un ES di Zen4 e fa un paio di bench FPS e il discorso è chiuso.

Mi quoto :sofico:

Secondo sto rumor, ci avrei preso in pieno sul prezzo del 5800X3D.

Previsto 350$, prezzo rumors 350$.

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-7-5800x3d-w-64mb-3d-stacked-cache-may-be-priced-as-low-as-350/

Secondo Greymon55, il Ryzen 7 5800X3D potrebbe avere un prezzo di soli $ 350 . È più del Ryzen 7 5800X da $ 299 ma meno dell'Intel Core i7-12700K da $ 400, ponendolo in un punto cruciale nel mercato consumer. Negli ultimi mesi, quest'ultima è stata la SKU Intel più popolare con Ryzen 5 5600X e Ryzen 7 5800X come principali concorrenti di AMD. ....Come già dimostrato con i processori Ryzen di 3a e 4a generazione, la cache di ultimo livello ha un impatto sostanziale sulle prestazioni di gioco. I test di AMD mostrano un aumento di circa il 15% con la cache da 64 MB. ...riesce comunque a mostrare un aumento generazionale delle prestazioni di gioco che potrebbe rendere i processori Ryzen 7000 "Zen 4" meno impressionanti.

Se quanto sopra diventasse realtà, tra 5800X3D best CPU per game a 350$ e 5950X best CPU per MT a 600$, l'appetibilità di Alder vs Zen3 risulterebbe svanita (almeno dalla fascia X8+8 AMD a salire).
Non so se Intel con Raptor supererà il 5800X3D in FPS e il 5950X in MT, ma avrà poca importanza visto che si troverà a competere con Zen4.
Se il 10nm Intel non l'ha spuntata con il 7nm TSMC, sarà una lotta veramente impari vs il 5nm TSMC.

Nui_Mg
08-03-2022, 07:08
Se il 10nm Intel non l'ha spuntata con il 7nm TSMC
Diciamo che invece l'ha spuntata in varie occasioni:

"PURE nei consumi, che almeno sul desktop sono meno vitali, AlderLake è riuscito a tener botta abbastanza bene, per esempio: di solito molti di quelli che acquistano le cpu desktop di punta lo fanno per scopi videoludici; bene, Derbauer ha analizzato FPS PER WATT tra i9-12900K e Ryzen 5950X (https://www.youtube.com/watch?v=njjH1TN3Fag) (i bench effettivi iniziano dal minuto 12:00). E qui la sorpresa, vince i9-12900K"

fraussantin
08-03-2022, 07:11
Se il 10nm Intel non l'ha spuntata con il 7nm TSMC, sarà una lotta veramente impari vs il 5nm TSMC.

Ma non dovrebbero passare al 7nm?

Cmq gli Intel consumano tanto solo se spremuti al massimo , in uso regolare non è che scaldino o consumino troppo.
È che ora c'è la moda che se non fai 1000mila nei bench fa schifo ...

luca_pw
08-03-2022, 08:04
raga una domanda veloce, assorbe più corrente un 5950x o 3950x ?

Gyammy85
08-03-2022, 09:14
raga una domanda veloce, assorbe più corrente un 5950x o 3950x ?

Il 3950x dovrebbe consumare di più

paolo.oliva2
08-03-2022, 10:27
Diciamo che invece l'ha spuntata in varie occasioni:

"PURE nei consumi, che almeno sul desktop sono meno vitali, AlderLake è riuscito a tener botta abbastanza bene, per esempio: di solito molti di quelli che acquistano le cpu desktop di punta lo fanno per scopi videoludici; bene, Derbauer ha analizzato FPS PER WATT tra i9-12900K e Ryzen 5950X (https://www.youtube.com/watch?v=njjH1TN3Fag) (i bench effettivi iniziano dal minuto 12:00). E qui la sorpresa, vince i9-12900K"

Quella è l'unica condizione per i core E svolgono la funzione per cui sono stati creati. Ma è una condizione atipica, perché se un gioco sfrutta il 50% di un X8, è ovvio che stiamo parlando di carichi minimi su un procio che ha 16 core e 24TH.

Ti sei chiesto perché hanno preso il 12900K? Per gli 8 core E... Certo che spendere 600$ per avere una architettura ibrida per consumare quanto? 5W in meno? Solo nell'ambito game, è tutto fuorchè una architettura vincente. Ed infatti se finalizzi l'acquisto per ciò che è ovvio che uno chieda da un X16, allora i limiti vengono fuori, e tanti, vs un 5950x. Ovvio che questo è il mio pensiero, ma certamente preferisco alla grandissima il costo/prestazioni di un 5950X+mobo AM4 vs un 12900K + Z690, spendere di più, molto di più, per avere meno a me sembra una scelta sbagliata... e se proprio voglio cambiare mobo, aspetto alla grande Zen4, visto che Alder manco riesce a raggiungere Zen3. Diversamente è regalare i soldi ad Intel... premiandola per cosa? Per le frasi ad effetto di Pat che si sciogliono come neve al sole dopo 24h?

paolo.oliva2
08-03-2022, 10:39
AMa non dovrebbero passare al 7nm?

Cmq gli Intel consumano tanto solo se spremuti al massimo , in uso regolare non è che scaldino o consumino troppo.
È che ora c'è la moda che se non fai 1000mila nei bench fa schifo ...

Il 7nm è Intel 4, che dovrebbe supportare Meteor.

Se si dà credito a Pat (i suoi annunci sono indirizzati agli azionisti, quindi tempistiche, prestazioni e simili sono sempre diciamo ottimistiche), Intel4 (che è un 7nm) dovrebbe produrre Meteor, e Pat riporta Meteor 1 anno dopo Raptor, il che vorrebbe dire fine 2023, vs AMD che commercializzerà Zen4 a 5nm già a metà 2022, si può dire 1,5 anni prima... e AMD ha già in programma Zen4c e Zen4D sul 4nm TSMC (n4X).
Anche a voler essere ottimisti su Intel4, riavremo la situazione attuale, dove Intel produce Alder 10nm e AMD Zen3 7nm ma in transizione sul 5nm con Zen4 e ancora Intel con Raptor sul 10nm, avremo Intel4 7nm Meteor vs Zen4 5nm e 4nm.

Per i consumi... Ricordi BD? Anche BD se non chiedevi il massimo delle prestazioni era efficiente. Ma chissà perché (allora) il metro di misura dell'efficienza era carico 100% e misurare il consumo.
Un BD da 220W se fatto lavorare come un 8350 era pure più parco nei consumi perché con una selezione migliore. Ma era ovvio testarlo a 220W. Perché oggi con Alder si cercano le situazioni su misura per poter dire che Alder è efficiente? Testalo a 241W come allora BD a 220W e di efficiente non c'è nulla.

N.B.
Per evitare polemiche, non sto paragonando Alder a BD... Indubbio che il prodotto BD era peggiore... ma sottolineo che da sempre, quando si giudicano i proci, con Intel il bicchiere è mezzo pieno e con AMD mezzo vuoto. E sono tantissimi (infiniti direi) i casi in cui si cambia in toto il metro di misura e l'utilizzo in base a come Intel va meglio.
A memoria, i BD mobili erano molto efficienti, la differenza con gli Intel era minima. Ma le varie testate non facevano di certo test su questo aspetto, il carico 100% per il confronto con Intel era l'unico confronto.
Oggi se fai uguale con Intel, è stra-ovvio che l'impressione sarebbe totalmente differente... allora... qual'e il procio Intel con la selezione migliore? 12900K. Il game produce un carico minimo? Prendiamo questo come metro. Ed ecco a voi, Alder più efficiente di AMD per FPS/Watt. E si, perché tutti prenderanno un 12900K +Z690 vs 5800X3D perché in game il 12900K consuma 1W in meno.

DC87
08-03-2022, 15:51
Quella è l'unica condizione per i core E svolgono la funzione per cui sono stati creati. Ma è una condizione atipica, perché se un gioco sfrutta il 50% di un X8, è ovvio che stiamo parlando di carichi minimi su un procio che ha 16 core e 24TH.

Ti sei chiesto perché hanno preso il 12900K? Per gli 8 core E... Certo che spendere 600$ per avere una architettura ibrida per consumare quanto? 5W in meno? Solo nell'ambito game, è tutto fuorchè una architettura vincente. Ed infatti se finalizzi l'acquisto per ciò che è ovvio che uno chieda da un X16, allora i limiti vengono fuori, e tanti, vs un 5950x. Ovvio che questo è il mio pensiero, ma certamente preferisco alla grandissima il costo/prestazioni di un 5950X+mobo AM4 vs un 12900K + Z690, spendere di più, molto di più, per avere meno a me sembra una scelta sbagliata... e se proprio voglio cambiare mobo, aspetto alla grande Zen4, visto che Alder manco riesce a raggiungere Zen3. Diversamente è regalare i soldi ad Intel... premiandola per cosa? Per le frasi ad effetto di Pat che si sciogliono come neve al sole dopo 24h?

A me pare letteralmente il contrario, i giocatori OGGI e dico OGGI, scelgono una piattaforma intel e non am4 e lo sai bene, se affermi il contrario è perché sei di parte e basta... un 12400f prezzo\prestazioni\consumi e MB nuova, non ha proprio nulla a che vedere adesso con un am4 vicino al tramonto. Il tutto cambierà quando usciranno i nuovi ryzen, ma adesso come adesso non ha nessun senso prendere una serie 5XXX AMD per nessun ambito.

luca_pw
08-03-2022, 16:50
A me pare letteralmente il contrario, i giocatori OGGI e dico OGGI, scelgono una piattaforma intel e non am4 e lo sai bene, se affermi il contrario è perché sei di parte e basta... un 12400f prezzo\prestazioni\consumi e MB nuova, non ha proprio nulla a che vedere adesso con un am4 vicino al tramonto. Il tutto cambierà quando usciranno i nuovi ryzen, ma adesso come adesso non ha nessun senso prendere una serie 5XXX AMD per nessun ambito.

infatti la mia azienda ha acquistato 5950x per rendering cpu :D

paolo.oliva2
08-03-2022, 16:56
A me pare letteralmente il contrario, i giocatori OGGI e dico OGGI, scelgono una piattaforma intel e non am4 e lo sai bene, se affermi il contrario è perché sei di parte e basta... un 12400f prezzo\prestazioni\consumi e MB nuova, non ha proprio nulla a che vedere adesso con un am4 vicino al tramonto.

Stai ipotizzando l'unica situazione di chi non ha un PC e che deve comprarlo oggi, e che gli basta un 12400F.

Il giocatore di OGGI, quello informato, la prima cosa che deve sapere, è dov'è il suo collo di bottiglia nel fare più FPS, perché al 99,99% dipende dalla VGA e dopo la spesa si ritroverebbe gli stessi FPS, che sia Alder, 5800X3D, Zen4, Raptor o chicchessia.

Sempre il giocatore di OGGI informato, saprà anche che un sistema DDR5 farà più FPS rispetto ad un sistema DDR4.

A sto punto, il giocatore di OGGI (ma anche informato che non si beva tutti gli inciucci), sa che prendere un sistema con DDR4 OGGI è comunque un sistema VECCHIO, e non che lo è se è AMD e non lo è se è Intel. Intel sta facendo pressioni sui produttori di mobo perché le Z790 siano esclusivamente DDR5.


Il tutto cambierà quando usciranno i nuovi ryzen, ma adesso come adesso non ha nessun senso prendere una serie 5XXX AMD per nessun ambito.

Perfettamente d'accordo che non ha nessun senso prendere un AM4 DDR4 ora, ma se vale il discorso DDR4 vecchio, vale pure per Alder, altrimenti sei tu di parte.:sofico:

Dimmi che differenza ci sarebbe tra un X570 + DDR4 + 5950X e una Z690 + DDR4 + 12900K. Ambedue DDR4. Che cosa? L'upgrade a Raptor?

È assurdo secondo me comprare una mobo PCI5 con DDR4 oggi, perché paghi un plus per il PCI5 che non sfrutterai mai in quanto le DDR4 saranno morte nel giro di 1 anno max 2.

P.S.
Io non sto dicendo di comprare un sistema NUOVO Zen3 al posto di alder (del resto qua chi ha Zen3 aspetta Zen4), sto solamente dicendo che NON CONVIENE COMPRARE UN SISTEMA NUOVO DDR4.

Il motivo è semplice. Con POCO di più si avrà MOLTO di più, che sia Zen4 o che sia Raptor, SICURAMENTE si avrà un prezzo/prestazioni migliore.

DC87
08-03-2022, 17:11
Stai ipotizzando l'unica situazione di chi non ha un PC e che deve comprarlo oggi, e che gli basta un 12400F.

Il giocatore di OGGI, quello informato, la prima cosa che deve sapere, è dov'è il suo collo di bottiglia nel fare più FPS, perché al 99,99% dipende dalla VGA e dopo la spesa si ritroverebbe gli stessi FPS, che sia Alder, 5800X3D, Zen4, Raptor o chicchessia.

Sempre il giocatore di OGGI informato, saprà anche che un sistema DDR5 farà più FPS rispetto ad un sistema DDR4.

A sto punto, il giocatore di OGGI (ma anche informato che non si beva tutti gli inciucci), sa che prendere un sistema con DDR4 OGGI è comunque un sistema VECCHIO, e non che lo è se è AMD e non lo è se è Intel. Intel sta facendo pressioni sui produttori di mobo perché le Z790 siano esclusivamente DDR5.



Perfettamente d'accordo che non ha nessun senso prendere un AM4 DDR4 ora, ma se vale il discorso DDR4 vecchio, vale pure per Alder, altrimenti sei tu di parte.:sofico:

Dimmi che differenza ci sarebbe tra un X570 + DDR4 + 5950X e una Z690 + DDR4 + 12900K. Ambedue DDR4. Che cosa? L'upgrade a Raptor?

È assurdo secondo me comprare una mobo PCI5 con DDR4 oggi, perché paghi un plus per il PCI5 che non sfrutterai mai in quanto le DDR4 saranno morte nel giro di 1 anno max 2.

Infatti si va di DDR5 adesso, mi sembra più che scontato.

paolo.oliva2
08-03-2022, 17:20
infatti la mia azienda ha acquistato 5950x per rendering cpu :D

Infatti... Ma non ho contestato quel punto perché altrimenti il mio post era chilometrico.
Alder per lavoro intensivo è semplicemente ignorato. Anni luce dal 5950X, che ora costa perfino meno del 12900K.

paolo.oliva2
08-03-2022, 17:42
Infatti si va di DDR5 adesso, mi sembra più che scontato.

E si, indubbiamente si va di DDR5, ma a parità di costo mobo/RAM, non scelgo di certo Alder.
Il punto è attendere il calo di prezzo delle DDR5 e disponibilità delle nuove VGA a 6nm, ed a quel punto si guarda chi offre il prezzo/prestazioni migliore.

AMD ha dalla sua il 5nm e un'architettura nuova. Questo permetterà ad AMD di avere un gran margine di listino se rapportato al prezzo/prestazioni.
Ed è qui il punto. Dando per scontato che Zen4 sarà inavvicinabile per Raptor, è stra-ovvio che la carta sarà il prezzo/prestazioni.

DC87
08-03-2022, 17:56
E si, indubbiamente si va di DDR5, ma a parità di costo mobo/RAM, non scelgo di certo Alder.
Il punto è attendere il calo di prezzo delle DDR5 e disponibilità delle nuove VGA a 6nm, ed a quel punto si guarda chi offre il prezzo/prestazioni migliore.

AMD ha dalla sua il 5nm e un'architettura nuova. Questo permetterà ad AMD di avere un gran margine di listino se rapportato al prezzo/prestazioni.
Ed è qui il punto. Dando per scontato che Zen4 sarà inavvicinabile per Raptor, è stra-ovvio che la carta sarà il prezzo/prestazioni.

Tu stai parlando del futuro, OGGI un gamers prende INTEL.

Varg87
08-03-2022, 18:11
Ma poi ci si sveglia tutti sudati:

https://www.youtube.com/watch?v=omumzW1AtGE :sofico:

Comunque il 5600G che ha sostituito il 3600 nell'HTPC un senso ce l'ha eccome a 220 euro. L'alternativa sarebbe stata acquistare una GT 1030, stando pure attento a non beccarmi la versione DDR4 come se la GDDR5 non facesse schifo di suo (:asd:), a 110 euro minimo. Certo, mi serviva una dedicata per il vetusto 3570k altrimenti non avrei comprato proprio niente.

Randa71
08-03-2022, 18:36
Mi quoto :sofico:

Secondo sto rumor, ci avrei preso in pieno sul prezzo del 5800X3D.

Previsto 350$, prezzo rumors 350$.

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-7-5800x3d-w-64mb-3d-stacked-cache-may-be-priced-as-low-as-350/



Se quanto sopra diventasse realtà, tra 5800X3D best CPU per game a 350$ e 5950X best CPU per MT a 600$, l'appetibilità di Alder vs Zen3 risulterebbe svanita (almeno dalla fascia X8+8 AMD a salire).
Non so se Intel con Raptor supererà il 5800X3D in FPS e il 5950X in MT, ma avrà poca importanza visto che si troverà a competere con Zen4.
Se il 10nm Intel non l'ha spuntata con il 7nm TSMC, sarà una lotta veramente impari vs il 5nm TSMC.

https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-7-5800x3d-priced-450-other-cpus-to-follow-in-mid-april.html

direi che non ci hai preso 450$. Quindi un 8 core a 450$. in Italia saremo sui 500 come street price o quasi. direi molto conveniente

fraussantin
08-03-2022, 18:47
https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-7-5800x3d-priced-450-other-cpus-to-follow-in-mid-april.html

direi che non ci hai preso 450$. Quindi un 8 core a 450$. in Italia saremo sui 500 come street price o quasi. direi molto convenientePiù che altro voglio vederlo in campo.
Quel 4.5 mi mette qualche dubbio.

Randa71
08-03-2022, 19:52
Più che altro voglio vederlo in campo.
Quel 4.5 mi mette qualche dubbio.

eh si. quando, finalmente, leggeremo le recensioni potremo capire quanto concretamente fa la l3 impilata. si perchè la l3 impilata riduce solo gli accessi alla ram. non è che gli dà più potenza di calcolo. anzi quella è stata ridotta di 200mhz

Dono89
08-03-2022, 21:10
Dici niente...comunque se il prezzo è questo (ed è effettivamente esagerato dato che costa quanto un 12 core a pari architettura) significa che i vantaggi ci sono eccome

Che poi...chi diamine spende 500e di cpu, per il gaming???

maxsin72
08-03-2022, 21:56
https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-7-5800x3d-priced-450-other-cpus-to-follow-in-mid-april.html

direi che non ci hai preso 450$. Quindi un 8 core a 450$. in Italia saremo sui 500 come street price o quasi. direi molto conveniente

Dipende da che performance avrà: se saranno all'altrezza del prezzo, sarà conveniente rispetto alla concorrenza, altrimenti no.

paolo.oliva2
09-03-2022, 08:34
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-threadripper-pro-5000wx-le-nuove-cpu-per-workstation-basate-su-architettura-zen-3_105403.html

Threadripper ZEN3.

paolo.oliva2
09-03-2022, 10:28
eh si. quando, finalmente, leggeremo le recensioni potremo capire quanto concretamente fa la l3 impilata. si perchè la l3 impilata riduce solo gli accessi alla ram. non è che gli dà più potenza di calcolo. anzi quella è stata ridotta di 200mhz

Ma è li il punto. Se il dato non è nella L3, viene cache missing, e il procio può anche girare a 10GHz ma non elabora nulla finché il dato non arriva nella L3 dalla DDR.

Non sono un tecnico per quantificare vantaggi e svantaggi, ma abbiamo comunque dei dati... AMD dichiara fino a +40% con gli Epyc, e se diffidiamo di ciò che dice AMD, abbiamo pur sempre un riscontro oggettivo e reale sui Zen vs Intel nelle cruptovalute, dove un X12 riesce a elaborare di più di un 12900K nonostante le frequenze inferiori (ben più inferiori a -200MHz) e meno core e parità TH (e pure ad un tot di meno di consumo), e lo è per cosa se non per la L3? Frequenze superiori, IPC simile ma il 5950X +40% vs 12900K.


Però non capisco un punto. Se parliamo tecnicamente ogni cosa ha un peso indipendentemente dalla bandiera.

Qui tutti confidano in Raptor perché la L2 aumenterebbe ad 1MB (tale ed uguale a Zen4 su Zen3) e aumenterebbe la L3 rispetto ad Alder (ma comunque sempre meno della metà vs Zen4). Ora, perché se si parla di Raptor l'aumento di L3 ed L2 rappresentano una conferma all'aspettativa di aumenti corposi (c'è chi da per certo +40%) e se le stesse medesime cose le fa AMD si mette addirittura in discussione un aumento? Vedremo... non si sa, ecc ecc

Un 5800X è prezzato 299$. Un 5800X3D o 350$ o 450$ (più di un 5900X X12 a 399$). A prescindere da tutto, non viene da riflettere che un 5800X3D a +20% o +50% il prezzo di un 5800X, ovviamente DEVE offrire un aumento prestazionale TANGIBILE?

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-reportedly-does-not-support-overclocking-yet

Oltretutto qua sembra che non supporti l'OC (mi fa strano essendo un X) e riportano +20% vs 12900K (io sapevo +15% vs Zen3).

Secondo me, se il 5800X3D prezzato a 350$ vuol dire FPS di poco superiori al 12900K ed ovviamente il prezzo rapportato ad un MT inferiore... ovvio che se gli FPS fossero marcatamente di più del 12900K, almeno +10%, diventerebbe LA CPU PER GAME TOP e quindi AMD può alzare il tiro anche a 450$. +20% mi pare esagerato, anche perché con il +20% potrebbe prezzarlo pure a 500$-600$... toccherebbe aspettare le VGA a 5nm se non 3nm per essere CPU limite. Per buona pace di chi dice AM4 morto.

deccab189
09-03-2022, 10:40
eh si. quando, finalmente, leggeremo le recensioni potremo capire quanto concretamente fa la l3 impilata. si perchè la l3 impilata riduce solo gli accessi alla ram. non è che gli dà più potenza di calcolo. anzi quella è stata ridotta di 200mhz

Sotto un confronto interessante tra 5700g, 5600x e 5800x:

- 5700g --> 16MB L3, 8c, 4,6GHz
- 5600x --> 32MB L3, 6c, 4,6GHz
- 5800x --> 32MB L3, 8c, 4,7GHz

Escludendo la L3 e l'approccio non a multi-chip (ma sempre ZEN3), per il resto a livello di gaming si dovrebbero equivalere, invece dal grafico sotto il 5600x è 6,7% e 5800x 10,1%. Questo con il doppio delle L3, considerando che il 5800X3D avrà 3x quella del 5800x un margine di crescita in ambito gaming c'è:

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-5700g/16.html

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5700g/images/relative-performance-games-1920-1080.png