View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Io l'unico prezzaggio che ho visto, è 499$ un X16, 349$ un X12 e 229$ un X8.
Avendo un 2700X, con i prezzi (presunti) di X16 e X12, l'upgrade a Zen2 è scontato >X8.
Sì, certo: nella tua situazione è una mossa comprensibile. Io invece parto da un FX-6300: già con l'attuale produzione forse con un 4C/8T (p.e. il 2400g o l'introvabile 2500x) avrei un sostanziale boost di prestazioni, ma in ottica future proof avevo pensato di prendere un 2600x.
Visto l'imminente arrivo della serie 3000 però sono un po' indeciso (occorrerà vedere prezzi e prestazioni) tra un Ryzen 3 ed un 5, specie se il primo mi garantisse prestazioni analoghe al 2600x: risparmiando potrei investire, ad esempio, su RAM o GPU.
Bho, starò a vedere. Intanto la scimmia saltella irrequieta.
Alla luce di come si comporta oggi un 2950x e alla luce di quanto abbiamo visto questo e quello che penso sia lo scenario più probabile
in realtà non sappiamo granchè, e a giocare coi numeri fai risultare quello che ti pare, per dire...
se tu prendi il 1950X (che rappresenta lo stacco zen 14nm-zen2 7nm come naples->rome) e i 1XXX in genere, vedi come ad esempio nella rece di tom's emergono un fino a +15W circa usando ram oltre specifica e dalle stime e rilevazioni di buildzoid emergeva un "fino a 30W" di uncore, se tieni a riferimento questi aspetti sui 320W totali della configurazione OC@4GHz puoi fare una stima, se prendi a riferimento i 180W totali dei 3.4/3.6GHz base/all core con ram in specifica fai tutta un'altra stima.
dove fallisce principalmente la supposizione "se TR=> allora AM4" è che i TR zen/zen+ sono due soc 14nm in MCM, l'AM4 zen2 sarà un MCM di "quasi tutto l'uncore" 14nm e altri chip 7nm:
supponi che a 3.6GHz valga il riferimento dato da AMD del -50% TDP, e che grazie alla maggior capacità di integrazione si arrivi ad una conta di transistor pari a circa il 20% per ottenere un'aumento di prestazioni medio attorno al 15% a pari frequenza(inteso core to core Zen vs Zen2, perché poi banda ed altre peculiarità offerte dalla piattaforma superiore è improbabile stimarle correttamente e sono molto situazionali a seconda del tipo di carico), se scorpori i due soc dal 1950X i 16 core sotto carico richiedono sui 140-160W circa e quindi tenendo conto anche del nummero maggiore di dispositivi integrati puoi stimare che nel chiplet 7nm ci sia un fabbisogno max di circa 80-95W, cui sommare il fabbisogno energetico dell'uncore che anche qualora non fosse migliorato molto (o fosse addirittura peggiorato per via di eventuali modifiche atte a migliorare prestazioni, controller ecc) significherebbe che con ulteriori 25-30W (parlando in specifica e non OC), ti risulterebbe un ipotetico 16 core da 3.6GHz con prestazioni medie pari a +15% con picco di assorbimento elettrico intorno ai 105-130W, e tutto il margine permetterebbe di tirare i due core veloci al limite del silicio o quasi per offrire le massime prestazioni ST.
con questo bada che non sto dicendo "ci sarà un 16 core 4GHz->5GHz da 95W", dico solo che a seconda di quali dati prendi e che interpretazione fai cambia molto la prospettiva.
secondo me i TR sono quanto di meno opportuno per stimare le possibilità dell'AM4, vista l'incidenza dei due soc sul consumo, visto che come al solito state mischiando discorsi di TDP e consumo, visto che non sappiamo il perché del I/O così grande (che può essere uno "spreco" di silicio fatto anche solo per ridurre capacità parassita, migliorare il routing ed altre cose che ignoriamo), ecc
paolo.oliva2
14-03-2019, 10:40
Torno a dire quindi per me:
12 core con frequenze alte ---> sicuro
16 core con frequenze basse ---> possibile
16 core con frequenze alte ---> improbabile
Alla luce di come si comporta oggi un 2950x e alla luce di quanto abbiamo visto questo e quello che penso sia lo scenario più probabile
Ma guarda che siamo completamente d'accordo.
l'X16 AM4 è marketing, AMD offre 16 core anche su AM4, non ha certamente lo scopo di competere con TR4 in frequenza su tutti i core.
Il lato positivo che sembra delinearsi dell'offerta AMD con Zen2, non è tanto farti spendere meno per lo stesso sistema, ma farti spendere uguale ma darti di più.
In poche parole, AMD non punta a darti un X8 a 250$ al posto dei 350$ di un 2700X, ma darti un X12 al prezzo di un 2700X e se proprio vuoi il massimo della sua offerta su AM4, l'X16 a 500$. E come massime prestazioni, essendo AM4, non è inteso un MT stile TR4 ma più semplicemente frequenze più alte nel range 12-4 core.
Non è che AMD sia Babbo Natale, tutto ha lo scopo di guadagnare, la "furbata" è che questa è la maniera migliore per far coesistere alti volumi di produzione chiplet (AMD non ha FAB proprie e quello che paga a chiplet è ovvio che abbia un collegamento sul volume), il massimo guadagno sulla vendita e ottenere la soddisfazione del cliente.
Aggiungere 1 chiplet fallato X4 al package di un X8 che si venderebbe a 250$, significa guadagnare 100$ da quel chiplet fallato, con un guadagno ben maggiore che prendendo lo stesso chiplet fallato, messo nel package, imballato con l'aggiunta del dissipatore e venduto a quanto? 120$?
Stesso dicasi per un X16... AMD regala X16? Perchè a 500$? Col cacchio, AMD in primis ha ottenuto il massimo potenziale dalla singola vendita, perchè
a parità di vendite, conta se il cliente prende un X6, un X8 o un X12/X16, ed in secondo luogo perchè il fatturato di 1 X16 è uguale a 2 X8, con la differenza che la spesa ha 1 package in meno, 1 motherchip in meno, 1 dissi in meno e 1 possibile RMA in meno.
E la ciliegina è che se centra l'obiettivo di scardinare il concetto che più core non servono (e le carte le ha se gioca sull'XFR/Turbo), facendo aumentare la richiesta minima di core a die, è ovvio che la situazione metterebbe più in crisi chi produce ancora su monolitico.
La figata da tutto ciò, faccio Nostradamus, è che per me il 2020 sarà l'anno record del prezzo/prestazioni, perchè tra Intel che cercherà la massima prestazione a core per contenere il numero di core a procio e un prezzo appetibile e AMD che con Zen3 e 7nm+ aumenterà le frequenze a IPC quasi invariato ma con processo più affinato la percentuale di fallati diminuirà a favore di un prezzo a core più basso, che botti.
paolo.oliva2
14-03-2019, 12:19
@Gioz
Se ne è discusso parecchio sul TDP e consumo.
Il TDP è un valore di dissipazione, e visto che il consumo genera calore e che il procio non ha parti meccaniche, il consumo è direttamente collegabile al TDP e viceversa, tutto sta nel modo in cui viene calcolato il valore del TDP def, non essendoci alcuna legge a riguardo.
Per farla breve, se io dichiaro il TDP del procio nella condizione più gravosa, allora avrò un consumo (che sarà comunque superiore al TDP) molto vicino al TDP dichiarato, viceversa se dichiaro un TDP con procio utilizzato al 50%, ovviamente lo scarto sarà ben superiore.
Lo sbaglio sarebbe quello di associare i valori TDP dichiarati da produttori differenti dandoli per simili. Facendo un esempio, da un 2700X 105W TDP, passando ad un procio a 95W TDP, avrei 2 situazioni completamente differenti se trattasi di Zen2 95W TDP o 9900K 95W TDP.
Mi importa relativamente il modo di calcolare il TDP del produttore, e non serve manco conoscere il consumo esatto, ma se prendo proci dello stesso produttore, so che un procio AMD dichiarato 95W TDP ha esigenze di dissipazione e consumi inferiori di un procio, sempre AMD, dichiarato 105W TDP, quindi se con 105W TDP del 2700X ho X problemi su VRM e dissipazione, per certo so che a minor TDP avrò minor problemi e a maggior TDP maggiori problemi.
Il tutto sta che ancora non si sa una mazza di certo su Zen2... o meglio sul 7nm e specificatamente quanto aumenta il consumo allo scalare della frequenza. Nel caso di Zen2 X12 95W TDP con frequenze alte, potrei rinunciare a fare il megalomane sull'X16 e godermi i vantaggi dei 10W TDP in meno e il +50% di MT e restare su AM4 senza crearmi problemi.
Il passaaggio a TR4 era pensato su un TDP di 135W di un X16 su VRM/dissipazione che su TR4 avrebbero problematiche tipo 65W TDP su AM4. Ma se poi AMD spara un Zen2 X16 TR4 a 180W TDP, azzo, i problemi sarebbero gli stessi
Basterebbe sapere se AMD ha l'intenzione di portare X48 in TR4, perchè con un X48 in 240W TDP, è ovvio che l'X6 non potrebbe avere 180W... poi magari AMD spiazza tutti e TR4 parte da X24 :(.
Ridendo e scherzando fra un mese e mezzo siamo al cinquantesimo anniversario di già : O
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Gyammy85
14-03-2019, 15:46
Ridendo e scherzando fra un mese e mezzo siamo al cinquantesimo anniversario di già : O
Inviato dal mio Pixel 2 XL
My body is ready, but my wallet not. :(
Operapia
14-03-2019, 16:49
La figata da tutto ciò, faccio Nostradamus, è che per me il 2020 sarà l'anno record del prezzo/prestazioni, perchè tra Intel che cercherà la massima prestazione a core per contenere il numero di core a procio e un prezzo appetibile e AMD che con Zen3 e 7nm+ aumenterà le frequenze a IPC quasi invariato ma con processo più affinato la percentuale di fallati diminuirà a favore di un prezzo a core più basso, che botti.
Io invece voglio fare il "fastidiamus". Se Intel dovesse fare un'offerta prezzo/prestazioni migliore di quella di AMD...T U...che faresti? :fagiano:
e non è solo rivolta a lui la domanda. Io lo ammetto: mi tirerebbe il sederino a comprare intel.
Gyammy85
14-03-2019, 17:44
IF 2 2,3x IF 1 :D :D
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/b10nj1/zen_2_means_moar_cores_needing_moar_speed_to_feed/
Ultimo msg.
Ma se ti ho scritto che ho installato la demo di MD8 e che funziona e tu m'hai risposto:
"Mi fa piacere che da te vada bene perrchè da me è pressocchè inutilizzabile,se ci devo lavorare seriamente devo usare il portatile.il problema può essere solo sto pseudo processore in quanto non mi risulta che usi la GPU,"
Adesso mi dici che non ti sembra che ne parlavo? Ma stai trollando?
Buone cose a te e ai pseudo processori
datevi una calmata
>bYeZ<
paolo.oliva2
14-03-2019, 19:18
Io invece voglio fare il "fastidiamus". Se Intel dovesse fare un'offerta prezzo/prestazioni migliore di quella di AMD...T U...che faresti? :fagiano:
e non è solo rivolta a lui la domanda. Io lo ammetto: mi tirerebbe il sederino a comprare intel.
Il processore io lo compro in base al prezzo/prestazioni... se le prestazioni sono conformi alle mie esigenze.
Dall'athlon ad oggi, ho sempre preso AMD semplicemente perchè ha sempre avuto il prezzo/prestazioni migliore, Intel chiedeva un esborso superiore giustificato dalla maggiore forza bruta a core, che nel mio utilizzo male non fa ma non dice nulla, in quanto per me la prestazione sta tutta nella parallelizzazione di programmi (es. tempo a conversione * n conversioni in contemporanea) e nel contempo è indispensabile che il sistema mi permetta di fare ciò che voglio e di non stare seduto a guardarlo.
Zen era una scommessa e ci ho creduto, e a tutt'oggi è stata la scelta giusta, ho risparmiato un pacco di soldi (se conti che a suo tempo mi ero rotto di BD X8 ma non volevo passare a X4+4 (che avrebbe permesso meno carico di BD, vedi sopra) e quindi la scelta cadeva sul 6900K o aspettare Zen), e con 2 sistemi 1700X e 1800X ed il successivo 2700X sono arrivato sino ad oggi, divertendomi e con una spesa simile ad 1 sistema 6900K di allora, che sarebbe andato un tot di meno già del 1800X. Peggio ancora, ipotizzare di rimanere su Intel passando all'8700K e 9900K, un fiume di soldi... e a parte il vantaggio ST dovuto alla frequenza (ma tolto quella su 1 core su 4-6 core le prestazioni sono simili), Intel ti da' di più solamente se lo overclocchi, cosa che qui da me non è possibile, quindi pagherei il procio di più, ma otterrei le stesse prestazioni, con l'aggravio del cambio mobo che con AMD non ho. Il senso? Non è che ho comprato AMD per bandiera... ho fatto un gran favore al mio portafoglio :).
L'upgrade a Zen2 è scontato... per quanto potrà essere valida l'offerta Intel nel 2020, è altamente improbabile che possa attirarmi perchè l'upgrade a Zen3 è a solo costo processore e passare ad Intel significa aggiungerci la mobo... per me c'è un ottimismo sfrenato sul prezzaggio Intel, a tal punto che quasi a prezzi certi AMD, li si da' per non veri perchè troppo più bassi di quelli Intel.
Vedremo nel 2021-2022... e vedremo soprattutto se Intel avrà tolto quell'aria da essere supremo e prenderà più in considerazione gli interessi del cliente, perchè negli ultimi 10 anni ha fatto solamente i suoi.
@Gioz
CUT
con il dovuto rispetto, non ho più la forza di tornare sul discorso, ognuno interpreti tdp e consumo come meglio ritiene opportuno e prometto che non mi pronuncerò più in merito.
P.S. chiedo scusa per il post precedente, rivedendolo ora noto di essermi espresso in un italiano pietoso e poco corretto pure in confronto ai miei standard.
Io invece voglio fare il "fastidiamus". Se Intel dovesse fare un'offerta prezzo/prestazioni migliore di quella di AMD...T U...che faresti? :fagiano:
e non è solo rivolta a lui la domanda. Io lo ammetto: mi tirerebbe il sederino a comprare intel.
Io invece voglio fare l' ''incredilius''.
Che tutto in questo mondo sia circa possibile siam d'accordo, ma purtroppo tutto ha un limite come tutto possa essere infinito.
A me in fondo non esiste tale domanda, so solo che è passato un pò di tempo da questa(una che mi viene in mente subito, ma indicativamente forte) immagine ed idea:
https://regmedia.co.uk/2006/10/26/amd_fusion_1.png
Dopo tutti questi anni adesso la ''COSA'' inizia a prendere forma; i termini e nomi son cambiati ma l'idea di base è rimasta quella ed adesso siamo pronti.
La modularità dei chiplet-amd ''permetterà'' di realizzare l'approccio modulare e finalmente accedere alla prima fusione cpu-gpu-amd(chiaramente) ....superando ''l'approccio APU-AMD'' verso l'ibrido:read: in cui dovranno essere indistinguibili cpu e gpu.....vediamo se poi finalmente si possa programmare una gpu ''programmabile''.
Di fronte a questa specie di chip, chiamiamolo così, non ci sta nulla da fare; è difficile od impossibile immaginare di competere non tanto in termini di potenza(single core o multi core o quant'altro) ma di tdp.
La cpu te la puoi giocare come ''vuoi'' ma la gpu non ci puoi ragionar più di tanto, nel senso di sottometterla in termini di TDP.
La promessa AMD dei 20 teraflops di potenza grafica integrata credo che la si supererà certamente.
E' tutto scritto, come ho sempre ricordato e ricordo.....non ci sarà nessuna competizione contro questo approccio(dei chiplet-fusion-amd) perchè secondo me è racchiuso nella parola fusion-amd.
Future-is-fusion.:read:
PS. che poi(che strana coincidenza) la famosa promessa(se non ricordo male) dei 20 TERAFLOPS era pianificata verso il 2020, circa Lì....
paolo.oliva2
15-03-2019, 05:35
Ridendo e scherzando fra un mese e mezzo siamo al cinquantesimo anniversario di già : O
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Ricordo qualcosa che AMD doveva fare il 22 marzo... ma non ricordo cosa....
Comunque rimango della convinzione che AMD non possa rinunciare a festeggiare il 50° anniversario senza qualche cosa di corposo su Zen2.
Con la commercializzazione a giugno/luglio, a maggio o la produzione in volumi è già partita o, male che vada, comunque ALMENO dovrebbe essere nella situazione di avere già gli ES pre-produzione, cioè gli ES che sono a posto architetturalmente ma hanno gli ultimi affinamenti di silicio prima di far partire la produzione in volumi.
L'unico problema è che solamente con produzione in volumi avviata è possibile conoscere le frequenze commerciali perchè queste vengono decise in basa alla selezione con resa in volumi.... ma 4 sistemi con i modelli Zen2 X6, X8, X12 e X16, che girano a randa, può sempre giustificarsi che ancora non si sa se sarebbero lisci o X, così ha quel margine di +/- 200MHz a seconda della produzione in volumi.
Per me AMD non vede l'ora di far vedere un Zen2 X12 che va a palla già a def con il solo dissi stock :)
Fossi in Lisa Su, io un sassolino me lo toglierei facendo una burla di sto tipo.
Farei il bis del confronto fatto a gennaio, ma questa volta metterei il cartello bello grande Zen2 X12 95W TDP vs 9900K 95W TDP.
Zen2 X12 a def con il dissi stock, 9900K con impianto dissipazione super-pompa-nini per farlo funzionare a @5GHz.
Una rosa di bench per il confronto, ST e MT, con a fianco consumi procio.
Onestamente lo dovrebbe fare, perchè la bufala di Intel sul TDP oramai è arrivata a livelli sconcertanti, con il preciso scopo di creare una impressione (più prestazioni ma minor consumo) che è totalmente inversa rispetto alla realtà (più prestazioni a core si, ma per frequenze superiori che aumentano i consumi e riducono l'efficienza), così da pararsi il ciappet nel caso Intel pensi di rifarlo ancora sul 10nm.
P.S.
Lo so che mi arriveranno 10.000 critiche di giustificazione pro-Intel... ma io sono dell'idea che non tutti hanno una cultura da addetti ai lavori e mi è capitato ben più di una volta, discutendo con persone su sistemi TR4 vs Xeon, che giustificavano il prezzo superiore per una qualità migliore in quanto il TDP era inferiore e le prestazioni a parità di core superiori.
Gyammy85
15-03-2019, 07:56
https://i.postimg.cc/6qswt20c/gcjinbiry7m21.jpg (https://postimg.cc/CB494K9n)
ninety-five
15-03-2019, 08:10
Sarebbero le APU? :confused:
Sarebbero le APU? :confused:
notizia scorrelata all'attuale serie di cpu, riguarda l'intenzione di spostarsi verso il multi package, per farla semplice immagina di poter prendere package diversi e attaccarli insieme per aumentare i dispositivi integrati in un certo spazio anche qualora non potessi miniaturizzare il processo per aumentare l'integrazione in maniera classica o con soluzioni mcm.
darà grandi possibilità in futuro, anche intel ha presentato soluzioni che percorrono questa direzione.
EDIT: anzi, in questo caso si parla di stack diretto dei chip, non di package, ma il senso logico è il medesimo anche se il tipo di implementazione è diverso.
paolo.oliva2
15-03-2019, 13:02
https://i.postimg.cc/6qswt20c/gcjinbiry7m21.jpg (https://postimg.cc/CB494K9n)
C'è una cosa che non mi è chiara... ovviamente può essere anche solamente marketing, ma se solamente marketing, è fatto male :D.
Mi spiego meglio. Annunciare Zen2 e vuoi aumentare l'hype riportando 12 mesi dopo Zen3, ok, marketing, ma ciò ha un valore se di Zen3 non dici nulla.
Se però riporti che Zen3 è suppergiù un Zen2 dal 7nm al 7nm+, è ovvio che già dimensioneresti una situazione stile 1800X --> 2700X.
Quello che non mi torna è proprio questo... perchè da una parte rappresenta Zen3 come prodotto che sfrutterà appieno il potenziale del salto architetturale da Zen, dall'altro che il CCX sarà lo stesso :confused:.
Io sono del parere che il salto prestazionale di Zen2 su Zen non dipenda da "miracoli" all'interno del CCX, ma dovuto per la maggior parte ad una rivisitazione radicale del funzionamento MCM di Zen, eliminando i colli di bottiglia, Lisa Su è stata abbastanza chiara con l'affermazione "latenze migliori".
Nella foto in alto a destra, è abbastanza chiara:
Memory innovation
- Driving more DDR4 memory channels/socket
- sicurezza
- HBM2 on chip per aumentare la banda fino a 1TB/s
- sul chip memoria HBM2 per l'iGPU dell'APU (in corso di realizzazione)
Se le HBM2 sarebbero solamente per APU, che senso ha fare 2 righe in cui la 1a riporta HBM2 on chip che aumentano la banda (utilizzo?) e la 2a il funzionamento delle stesse con APU?
La riflessione che faccio è semplice.
L'APU utilizzando il sistema classico DDR4-->MC-->L3-->iGPU genera un collo di bottiglia per l'iGPU.
DDR4-->MC-->HBM2-->iGPU eliminerebbe il collo di bottiglia.
Ma se c'è un vantaggio, se prima l'iGPU pescava i dati nella L3, possibile che la stessa cosa non sia possibile al contrario? Cioè che la parte X86 vada a pescare i dati nell'HBM2 come se fosse una L3?
Ci sono coincidenze, in primis che sti APU con HBM2 come tempistica sarebbero pressochè insieme a Zen3 (chissà se pure gli APU sul 7nm+), l'importanza data da AMD a Zen3 assumerebbe consistenza per il semplice fatto che pure a parità di CCX comunque un salto c'è, boh.... vedremo.
P.S.
Ho trovato un pdf di AMD stessa, vecchio, https://www.amd.com/en/technologies/hbm.
E' interessante, anche se del 2015, e HBM e non HBM2, comunque ne parla per utilizzo CPU/GPU e non solamente GPU.
Se le HBM2 sarebbero solamente per APU, che senso ha fare 2 righe in cui la 1a riporta HBM2 on chip che aumentano la banda (utilizzo?) e la 2a il funzionamento delle stesse con APU?
credo sia una slide vecchia riciclata riferita alle schede grafiche, e ad oggi le hbm costano troppo per infilarle in una apu, anche quello che linki tu è l'intento di quando han incominciato ad implementare soluzioni simili che immagino vedremo sempre più di frequente in futuro.
C'è una cosa che non mi è chiara... ovviamente può essere anche solamente marketing, ma se solamente marketing, è fatto male :D.
Mi spiego meglio. Annunciare Zen2 e vuoi aumentare l'hype riportando 12 mesi dopo Zen3, ok, marketing, ma ciò ha un valore se di Zen3 non dici nulla.
Se però riporti che Zen3 è suppergiù un Zen2 dal 7nm al 7nm+, è ovvio che già dimensioneresti una situazione stile 1800X --> 2700X.
Se AMD annuncia Zen3 per il 2020 a mio avviso frena le vendite di Zen2 del 2019 altro che marketing :confused: Che abbiano ancora poco silicio a 7 nm e han paura di restare senza?
Comunque pensate che il chipset X570 sarà compatibile anche con la successiva versione di rizen? solitamente funziona così con AMD mi pare di capire o il soket AM4 finira con Zen2?
Gyammy85
15-03-2019, 21:53
E' semplicemente la roadmap per il settore datacenter, con mi-next e epyc Milan, d'altronde per il 2020 era previsto pure zen 4 o no?
paolo.oliva2
15-03-2019, 23:38
Se AMD annuncia Zen3 per il 2020 a mio avviso frena le vendite di Zen2 del 2019 altro che marketing :confused: Che abbiano ancora poco silicio a 7 nm e han paura di restare senza?
Per come la vedo io, per quanto ha riferito AMD sulle caratteristiche del 7nm vs 14nm (-50% di consumo a pari frequenza o +25% di frequenza a pari consumo), un 2700X portato sul 7nm avrebbe ottenuto o metà consumo a pari prestazioni o pari consumo con +25% di prestazioni.
Il confronto dell'ES Zen2 vs 9900K a gennaio, ha dimostrato che Zen2 uguaglia le prestazioni di un 9900K @4,7GHz con metà consumo... ma il 9900K @4,7GHz consuma di più di un 2700X a def, quindi alla fin fine AMD ha fatto vedere +15% di prestazioni (a spannella il divario tra un 2700X def e 9900K @4,7GHz), con si il -50% di consumo, ma quello di un 9900K @4,7GHz che è senz'altro superiore a quello di un 2700X def.
Insomma, se avesse portato un 2700X con shrink sul 7nm, avrebbe ottenuto ~+10% di prestazioni sul 9900K (facendo lavorare il 7nm con +25% di frequenza) ma al posto del -50% di consumo avrebbe ottenuto che so, un -20% o -30%.... alla fine saremmo lì.
Ho dovuto scrivere ciò per far meglio comprendere che secondo me ok, AMD ha senz'altro lavorato bene su Zen2 architetturalmente, ma Zen2 per me è un "compromesso" più votato a commercializzare il prima possibile un procio a 7nm di quanto può essere di aver cercato le massime prestazioni con un ritardo sulla commercializzazione.
Intendiamoci, lo scopo di AMD è commercializzare un prodotto (Zen2) che per prestazioni non abbia nulla da invidiare a Intel e nel contempo per prezzo e consumi risulti più appetibile (e questo è interamente il 7nm silicio).
Zen3 sarà sul 7nm+, e Zen3 se la vedrà con i proci 10nm Intel. AMD ha bisogno di commercializzare Zen2 il prima possibile semplicemente perchè Zen3 non dovrebbe avere interventi architetturali ma un affinamento dell'insieme, e il 7nm+ rappresenta un affinamento del 7nm.
Quanto migliorerà Zen3 su Zen2?
Dipende da quanto è "spremuto" Zen2, ma penso che più di tutto possa incidere il posizionamento dei proci Intel sul 10nm su Zen2.
Dal 7nm+ è ovvio attendersi un miglioramento delle frequenze e rese, ma solo AMD/TSMC sanno i veri margini... potrebbero optare alla massima frequenza possibile a scapito del prezzo (tipo mossa Intel sul 14nm) come invece optare per la massima resa ed un processo più economico puntando sul prezzo/prestazioni.
Comunque pensate che il chipset X570 sarà compatibile anche con la successiva versione di rizen? solitamente funziona così con AMD mi pare di capire o il soket AM4 finira con Zen2?
AMD ha dichiarato il socket AM4 compatibile sino a Zen3 compreso.
paolo.oliva2
15-03-2019, 23:42
E' semplicemente la roadmap per il settore datacenter, con mi-next e epyc Milan, d'altronde per il 2020 era previsto pure zen 4 o no?
io penso che la road-map di Zen sia più legata alla tempistica silicio che alla progettazione.
Nel senso...
Zen 1000 14nm
Zen 2000 12nm
Zen 2 7nm
Zen3 7nm+
Per il successore penso si attenderà il 5nm... oppure il cambio socket per le DDR5.
Già a parlare di zen 3, fate uscire zen 2 prima
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Giux-900
16-03-2019, 00:30
Già a parlare di zen 3, fate uscire zen 2 prima
Inviato dal mio Pixel 2 XL
zen, ma non la pazienza :D
paolo.oliva2
16-03-2019, 00:57
Stilizzando, Zen2 secondo me ha 2-3 punti fondamentali di evoluzione.
- l'intervento nel CCX, raddoppio delle FP e aumento IPC è più consono alla nanometria.
- Motherchip e Chiplet migliorano l'efficienza di interscambio e nel contempo un abbassamento dei costi produzione e quindi margine di guadagno.
Il resto è tutto e solamente nanometria silicio.
A tornare indietro nei tempi e pensare AMD era BD... ok, l'architettura realizzata con investimenti economici di certo aveva tutti i suoi limiti, ma in quella situazione, con AMD in deficit di 2 salti di nanometria (32nm e 28nm vs 14nm) poteva avere qualsiasi architettura ma non sarebbe cambiato nulla.
Ricordo che un 5960X X8 22nm consumava quanto un 8350 BD X8 32nm, ma prestazioni doppie.
Mettiamolo a confronto con un 9900K o 2700X... prestazioni massime, consumo/prestazioni, asfaltato. Architetturalmente da un 5960X ad oggi l'IPC poco è cambiato... ma 1 solo salto di nodo è già più che sufficiente per avere differenze enormi ed AMD allora era indietro di 2 nodi.
AMD avrebbe perso comunque, qualsiasi architettura avesse avuto... BD o superiore, nulla sarebbe cambiato.
Altro esempio... Zen 1800X, complimenti a iosa, ma se Intel avesse già spremuto il 14nm con 9900K in commercio, giudizio 1800X?
O peggio ancora, situazione simile era BD, 1800X 14nm con Intel con proci 10nm... architettura Zen una ciofeca.
Gyammy85
16-03-2019, 09:36
Recap dell'evento a porte chiuse di AMD
https://www.youtube.com/watch?v=ezyTaUnXJkQ
https://i.postimg.cc/7Yt3QrMH/photo-2019-03-16-08-01-45.jpg (https://postimg.cc/xcHNc74h)
Paolo che ne pensi?
ninety-five
16-03-2019, 09:49
Male per le B350...poco serio.
Magari ci sono ragioni tecniche?
LicSqualo
16-03-2019, 09:55
Si ma il punto 3 ed il punto 4 mi fanno pensare a 5 giga facili facili o no?
SIIIIIIII :sofico:
capitan_crasy
16-03-2019, 09:59
Male per le B350...poco serio.
Magari ci sono ragioni tecniche?
Nessuna!:read:
Ci sono schede mamme B350 che condividono lo stesso disegno di altri modelli con x370; stessa cosa per le B450 che in alcuni modelli sono identici alle versioni B350...
Inoltre che fine ha fatto il B320?
Anche il punto 2 ha poco senso dato che il controller RAM è completamente indipendente dal FCH...:rolleyes:
L'unica cosa di questo post che sembra sensato è di prenderlo con le dovute cautele...
Gyammy85
16-03-2019, 10:04
Nessuna!:read:
Ci sono schede mamme B350 che condividono lo stesso disegno di altri modelli con x370; stessa cosa per le B450 che in alcuni modelli sono identici alle versioni B350...
Inoltre che fine ha fatto il B320?
Anche il punto 2 ha poco senso dato che il controller RAM è completamente indipendente dal FCH...:rolleyes:
L'unica cosa di questo post che sembra sensato è di prenderlo con le dovute cautele...
Però questa sembra provenire da un evento di amd riservato
A me interessava sapere il significato del punto 3
Gyammy85
16-03-2019, 10:06
Male per le B350...poco serio.
Magari ci sono ragioni tecniche?
Credo dipenda più dai produttori di mobo, ma da qui all'uscita delle cpu avranno modo di farli
Che poi amd ha promesso solo di non cambiare socket fino al 2020
Recap dell'evento a porte chiuse di AMD
https://www.youtube.com/watch?v=ezyTaUnXJkQ
https://i.postimg.cc/7Yt3QrMH/photo-2019-03-16-08-01-45.jpg (https://postimg.cc/xcHNc74h)
Io sarei una delle persone deluse e leggermente alterate. :mad:
E la linea di upgrade assicurata fino al 2020 che fine fa? :mad: :mad:
Male per le B350...poco serio.
Magari ci sono ragioni tecniche?
Probabile, ma non cambia la situazione.
Era stata promessa una certa cosa (marketing maledetto!) e ora se la rimangiano.
Credo dipenda più dai produttori di mobo, ma da qui all'uscita delle cpu avranno modo di farli
Che poi amd ha promesso solo di non cambiare socket fino al 2020
Va bene, sottigliezza non da poco, ma non sa un po' di presa in giro?
Va bene, sottigliezza non da poco, ma non sa un po' di presa in giro?
mmm...no... questa cosa succede un pò in tutti i settori... nella stessa serie di produzione la base rimane la stessa. ma alcune variabili non ne permettono la compatibilità con versioni precedenti.
che poi si trovino degli escamotage per renderli utilizzabili o compatibili è un altra storia.
Gyammy85
16-03-2019, 10:59
Va bene, sottigliezza non da poco, ma non sa un po' di presa in giro?
Penso ci sia tutto il tempo per mettere il supporto pure lì
Ripeto, cosa intendono per 30-40% di limitazione?
Penso ci sia tutto il tempo per mettere il supporto pure lì
Ripeto, cosa intendono per 30-40% di limitazione?
io la interpreto che l'8 core di punta è nelle loro intenzioni proporlo nei 95-105W di tdp, se ipotizzi un picco di assorbimento tra i 100 e i 120W ne risulta che quello in dimostrazione potesse rientrare nella forbice 66-77 e torna con quanto stimato da anandtech (75W indicativi) e le cpu da tdp di 65W che si aggirano su un assorbimento tra i 70 e gli 80W circa di picco.
capitan_crasy
16-03-2019, 11:06
Però questa sembra provenire da un evento di amd riservato
Basta leggere la prima riga di quel post...
Comunque dire che B350 non riceverà il BIOS per la serie 3000 mentre il B450 si non ha senso...
A me interessava sapere il significato del punto 3
La domanda è perchè limitare del 30/40% un engineering sample che non verrà MAI la via della produzione?
Gyammy85
16-03-2019, 11:07
Basta leggere la prima riga di quel post...
Comunque dire che B350 non riceverà il BIOS per la serie 3000 mentre il B450 si non ha senso...
La domanda è perchè limitare del 30/40% un engineering sample che non verrà MAI la via della produzione?
Per fare vedere che anche limitato va quanto il 9900k immagino
La domanda è perchè limitare del 30/40% un engineering sample che non verrà MAI la via della produzione?
Per fare vedere che anche limitato va quanto il 9900k immagino
può semplicemente essere inteso come "power limit" rispetto al target di interesse, secondo me non va letto nel senso che "poteva andare di più e gli han messo i fermi"
Gyammy85
16-03-2019, 11:30
può semplicemente essere inteso come "power limit" rispetto al target di interesse, secondo me non va letto nel senso che "poteva andare di più e gli han messo i fermi"
Resta il fatto che l'es ha frequenze più basse del finale
Resta il fatto che l'es ha frequenze più basse del finale
io a volte scrivo male e ve ne do atto, ma hai letto i post sopra? :D
dai, questa volta era chiaro cosa intendessi :p
AMD ha dichiarato il socket AM4 compatibile sino a Zen3 compreso.
Ok grazie!
Per tutto il discorso precedente non metto in dubbio le prestazioni era un discorso di marcheting non credo che dire l'anno prossimo esce un processore migliore favorisca molto le vendite dell'attuale, è un mio pensiero ovviamente magari sbagliato😅
Già a parlare di zen 3, fate uscire zen 2 prima se uno pensa un upgrade è tanta roba avere una scheda madre che dura due generazioni, fra due anni con 300 euro processore nuovo e rientri magari di 180-200€ vendendo l'usato
Recap dell'evento a porte chiuse di AMD
Grazie della news
senza sapere se sono tecnicamente sensate sembrano ottime notizie, per dire una delle cose che mi dava qualche timore era la storia della compatibilità delle ram che sembra essere venuta meno
paolo.oliva2
16-03-2019, 15:26
Recap dell'evento a porte chiuse di AMD
https://www.youtube.com/watch?v=ezyTaUnXJkQ
https://i.postimg.cc/7Yt3QrMH/photo-2019-03-16-08-01-45.jpg (https://postimg.cc/xcHNc74h)
Paolo che ne pensi?
Io penso che sia molto da interpretare.
L'affermazione ufficiale di Lisa Su del +25% di frequenza a parità di consumo con il 14nm, protrebbe dar ragione all'affermazione che l'ES del CES fosse limitato del 30-40%, perchè lo scopo dell'evento non era tanto quello della potenza massima di Zen2 ma di una potenza uguale a quella dell'antagonista con un procio occato a metà del suo consumo.
Però non mi torna tutto commercialmente... sarebbe una mossa sbagliata proporre proci >X8 se poi un X8 occato riuscirebbe a rivaleggiare quasi con un X12 def.
Il problema è che ancora del 7nm si sa poco... e non sappiamo come la maggiore densità reagisca alle temp.
La scelta di 2 chiplet in AM4, oltre al raddoppio dei core, potrebbe avere anche un senso di dissipazione, non concentrando il calore su 1 punto ma dividendolo su 2.
Se diamo per buono che il 7nm può raggiungere +25% di frequenza vs il 14nm, allora avremmo che dai 4,1GHz massimi di un 1800X arriveremmo a 5,1GHz (che poi è il rumors sulla massima frequenza di un X16 AM4).
Se su questo ipotizziamo un overclock, avremmo:
X8 che arriverebbe a 200W focalizzati in 75mm2
X16 che arriverebbe a 400W focalizzati in 2 x 75mm2.
Ovviamente occare l'X16 non sarebbe fattibile su AM4, si fonderebbe la mobo :D
Però l'X16, nel funzionamento come X8 @5GHz, rientrerebbe comunque nei 200W, annullerebbe il problema della densità, 4 core su un Chiplet e 4 core sull'altro, con utilizzo 50% dei core a chiplet e potendo contare pure del salto da core a core all'interno del chiplet utilizzando il core spento e spegnendo quello utilizzato, a tutto vantaggio di una dispersione migliore del calore.
Non sottovalutiamo questo, perchè l'OC del 2700X ha un comportamento suo.
Fino a 4,3GHz il limite max di temperatura è 75°, oltre i 4,3GHz, lui non vuole oltre i 65°. E' nella sua logica interna dell'XFR.
Se per occare il 2700X a @4,3GHz basta un AIO 240, per 4,305GHz ti ci vuole almeno un AIO 360, ma non per il consumo superiore, ma proprio perchè oltre al consumo superiore devi abbassare la temp massima procio di 10° rispetto ai 4,3GHz.
papugo1980
16-03-2019, 15:42
Paolo il comunicato della Lisona era di +25% di performance a parità di Consumo di Ryzen 1××××
Non +25% di frequenza;)
RatInACage
16-03-2019, 17:14
Paolo il comunicato della Lisona era di +25% di performance a parità di Consumo di Ryzen 1××××
Non +25% di frequenza;)
No, quei dati erano relativi al nodo 7nm, non a zen 2, e le performance di un nodo sono le frequenze raggiungibili. Inizialmente, col nodo 7nm che doveva sviluppare GF le previsioni erano +35%, appena annunciato l'accordo con tsmc sono diventate +25%
paolo.oliva2
16-03-2019, 17:46
Paolo il comunicato della Lisona era di +25% di performance a parità di Consumo di Ryzen 1××××
Non +25% di frequenza;)
Forse ti confondi perchè Lisona ha detto +25% di performances del 7nm vs 14nm... Ryzen 1XXX non c'entra nulla.
La performances di un silicio è data da quanti cambi di stato può fare nell'unità di tempo.
Esempio un processo LP ed un processo HP cosa hanno di diverso?
Che l'LP (Low Performances) è un processo con l'obiettivo del minor consumo e massima efficienza a scapito della frequenza massima, mentre l'HP (High Performances) ha come obiettivo le massime frequenze a scapito del consumo/efficienza.
Quello che non so è quali valori si prendono per dire se un processo è + o - performante.... qual'è il valore di frequenza? 2GHz, la media, la massima, boh.
Non sono un ingegnere di silicio, ma per quanto ne so, l'affermazione di Lisa Su è ovvio che sia vera, ma conta quanto un 2 di picche per stabilire la frequenza di Zen2.
Facendo un esempio, ricordo che il buon Bjt2 parlava dell'FO4 assoluto del silicio, e collegandomi a questo direi che il 7nm abbia un FO4 migliore del 14nm GF.
Ma Zen2, che ha aumentato l'IPC, siamo sicuri che AMD non abbia alzato l'FO4 di Zen2? Perchè quanto dichiarato da Lisa Su sul silicio, è una cosa, non è collegabile in toto su Zen2 finchè non si ha la certezza che Zen1 e Zen2 abbiano lo stesso FO4.
P.S.
E' anche per questo che si riportano le frequenze del silicio, perchè poi è in base all'FO4 dell'architettura che si avranno le frequenze finali.
paolo.oliva2
16-03-2019, 17:52
No, quei dati erano relativi al nodo 7nm, non a zen 2, e le performance di un nodo sono le frequenze raggiungibili. Inizialmente, col nodo 7nm che doveva sviluppare GF le previsioni erano +35%, appena annunciato l'accordo con tsmc sono diventate +25%
La mia mano è HP :D. Hai spiegato meglio te in 2 righe che io con un papiro
von Clausewitz
16-03-2019, 19:25
No, quei dati erano relativi al nodo 7nm, non a zen 2, e le performance di un nodo sono le frequenze raggiungibili. Inizialmente, col nodo 7nm che doveva sviluppare GF le previsioni erano +35%, appena annunciato l'accordo con tsmc sono diventate +25%
ma che discorsi..
chiaro che si parla di nodi ma ovviamente i nodi si applicano a qualcosa o li lasciamo solo sulla carta?
piuttosto e qui siamo a quello che ha scritto papugo1980 ovvio che lui intendeva ryzen 1000 nel senso di nodo a 14 nm, ma il punto è che AMD non ha stabilito un termine di raffronto
non si capisce infatti qual'è il termine di raffronto di quella slide, il 14 di GF o il 12 di sempre di GF oppure il 16 nm di TSMC?
e non si capisce perchè AMD non l'ha specificato..
poi ovviamente l'implementazione effettiva di tale nodo su tale architettura a tale frequenza e con tale alimentazione andrà sperimentato nel reale per vedere se i parametri su carta rifletteranno il funzionamento concreto del chip
guarda giusto per per buttare un link di spunto
https://semiengineering.com/power-delivery-affecting-performance-at-7nm/
ps sui 7nm di GF direi invece di stendere un velo pietoso dato che non sono mai esistiti se non per qualche centinaia di supercazzole di paolo oliva sull'argomento..
paolo.oliva2
16-03-2019, 19:38
ps sui 7nm di GF direi invece di stendere un velo pietoso dato che non sono mai esistiti se non per qualche centinaia di supercazzole di paolo oliva sull'argomento..
Possibile che su ogni tuo post ci sia un riferimento sempre a me che sparo cazzate?
A parte che la notizia a suo tempo è stata commentata come tale, e visto che la fonte non era di terzi ma della stessa GF, chi l'ha avvalorata era in buona fede, poi tra l'altro non vedo perchè imbecchi me, visto che oramai sono l'unico che ancora non crede in alte frequenze del 7nm (ma è una mia idea personale), non penso che a suo tempo mi fossi sbilanciato chissà quanto su GF.
ma che discorsi..
chiaro che si parla di nodi ma ovviamente i nodi si applicano a qualcosa o li lasciamo solo sulla carta?
piuttosto e qui siamo a quello che ha scritto papugo1980 ovvio che lui intendeva ryzen 1000 nel senso di nodo a 14 nm, ma il punto è che AMD non ha stabilito un termine di raffronto
non si capisce infatti qual'è il termine di raffronto di quella slide, il 14 di GF o il 12 di sempre di GF oppure il 16 nm di TSMC?
e non si capisce perchè AMD non l'ha specificato..
Non c'è nulla capire, C'era un cartellone megalitico sopra Lisa Su che riportava 7nm vs 14nm.
A livello di ditte come AMD e con persone come Lisa Su, il confronto del silicio c'era unicamente per stabilire il guadagno del prodotto silicio 7nm (su cui verrà prodotto il prox Epyc) e il prodotto silicio 14nm (su cui era prodotto Epyc).
Sarebbe pura mancanza di stile tirare in ballo GF come produttore del 14nm e TSMC per il 7nm TSMC, perchè AMD non ha alcun interesse a prendere posizione per uno o l'altro (sarebbe veramente offensivo) e la scelta riguarda la qualità del prodotto silicio e gli eventuali accordi, chi l'ha realizzato o simpatie per l'uno o per l'altro non esistono.
Riguardo ai tuoi dubbi.... Non vedo cosa possa c'entrare il 16nm di TSMC con AMD (quale sarebbe il motivo per il quale AMD alla presentazione di Epyc e del 7nm, dovrebbe confrontare il 7nm di TSMC con il 16nm di TSMC?), nè il 12nm di GF (parlando di Epyc, Epyc manco l'ha visto il 12nm di GF), quindi non vedo cosa ci sia da capire o che AMD non abbia voluto dire...
Ovviamente il tutto rientra nel marketing, dove quello che si dice di per sè è vero ed incontestabile, ma pur sempre interpretabile, è il politichese, nulla di nuovo sulla terra quello di far apparire 100 meglio di 100 ma pur sempre 100.
poi ovviamente l'implementazione effettiva di tale nodo su tale architettura a tale frequenza e con tale alimentazione andrà sperimentato nel reale per vedere se i parametri su carta rifletteranno il funzionamento concreto del chip
Veramente funzia proprio così, ma a grandi linee, in realtà il test se il silicio è valido per l'architettura su carta è stato fatto ben prima della stesura della stessa, e il pacchetto silicio non è una cosa tipo "è così, ti va bene si o no", AMD, quale cliente, ha tutti i diritti di richiedere specifiche extra a cui TSMC deve rispondere se possibili o meno, poi è ovvio che il tutto si svolga con l'obiettivo comune che architettura e silicio funzionino al meglio.
Nel momento che Lisa Su fa certe dichiarazioni, sa già perfettamente le specifiche raggiunte, quelle che si raggiungeranno e quelle che si potrebbero raggiungere.
Tra l'altro il riportare il 7nm+, potrebbe essere inteso anche come se le specifiche richieste da AMD sul 7nm, TSMC non riesca a raggiungerle, ma invece si con il 7nm+, in quanto essendo stato reso pubblico un contratto di cooperazione per tutto il 7nm (7nm e 7nm+) per TSMC e Zen2/Zen3 per AMD, non credo sia possibile con un 7nm+ al buio.
Da aggiungere che TSMC ha già annunciato la disponibilità del nodo a 5nm, quindi è interesse per entrambi che tutto fili liscio, per AMD perchè avere già disponibilità del prox nodo da sicurezza e potrebbe già abbozzare il next Zen, per TSMC perchè avere una AMD in forte crescita di share di mercato, rappresenta un signor cliente con un tot di wafer di silicio per certo già venduti.
Facendo un esempio, ricordo che il buon Bjt2 parlava dell'FO4 assoluto del silicio, e collegandomi a questo direi che il 7nm abbia un FO4 migliore del 14nm GF.
Ma Zen2, che ha aumentato l'IPC, siamo sicuri che AMD non abbia alzato l'FO4 di Zen2? Perchè quanto dichiarato da Lisa Su sul silicio, è una cosa, non è collegabile in toto su Zen2 finchè non si ha la certezza che Zen1 e Zen2 abbiano lo stesso FO4.
il fan out lo calcoli e lo tieni a riferimento per determinare la risposta delle porte logiche in relazione all'implementazione che viene fatta sia fisicamente(silicio) che a livello logico (pipeline).
essendo una relazione tra carichi capacitivi è relazionata a potenza e frequenza.
se la domanda è "come, quanto, dove e perchè può cambiare?"
la risposta è "essendo all'oscuro di tutti i parametri da cui dipende, non potendolo calcolare, non facendocene niente in questo contesto, varie ed eventuali, BHO".
quando BJT2 lo tirava in ballo se ricordo bene è perchè faceva stime di frequenza rapportandosi ad esso, sulla base delle poche info prima della presentazione ufficiale di zen.
paolo.oliva2
16-03-2019, 23:24
il fan out lo calcoli e lo tieni a riferimento per determinare la risposta delle porte logiche in relazione all'implementazione che viene fatta sia fisicamente(silicio) che a livello logico (pipeline).
essendo una relazione tra carichi capacitivi è relazionata a potenza e frequenza.
se la domanda è "come, quanto, dove e perchè può cambiare?"
la risposta è "essendo all'oscuro di tutti i parametri da cui dipende, non potendolo calcolare, non facendocene niente in questo contesto, varie ed eventuali, BHO".
quando BJT2 lo tirava in ballo se ricordo bene è perchè faceva stime di frequenza rapportandosi ad esso, sulla base delle poche info prima della presentazione ufficiale di zen.
Si, ma infatti quello che volevo dire è che Lisa Su ha riportato quel -50% e +25%, che possiamo tranquillamente reputare vero al 100%, ma rimane pur sempre un confronto di silicio tra 14nm e 7nm e quindi di per sè non equivale a dire che Zen2 andrà -50%/+25% rispetto a Zen.
Tra l'altro sapendo che i core Zen2 avranno più transistor e che il motherchip a 14nm non avrà alcun vantaggio dal 7nm...
Inoltre sappiamo del salto al 7nm+, che per certo migliorerà le frequenze...
A mio parere posso essere ottimista per un significativo aumento della frequenza minima garantita su tutti i core, considerando un 1800X X8 95W TDP a 3,6GHz, dove ovviamente i 7nm vs 14nm ed un PP buono possono dire un totale, ma la max frequenza turbo è un terno al lotto.
La massima frequenza turbo è indipendente dalla miniaturizzazione, dipende dalla bontà del PP e dal :ciapet:
Bisogna considerare che Intel ci ha dato l'anima per far arrivare il 14nm a 5GHz su un silicio rodatissimo e probabilmente con un investimento tutt'altro che marginale.
Ipotizzare 5,1GHz per il 7nm, processo acerbo e già con la certezza che il 7nm+ li aumenterebbe, non posso dire che sia impossibile, ma dovrei mettere tanti :ciapet: che mi bannerebbero immediatamente.
Felicissimo di essere smentito.
Gyammy85
17-03-2019, 07:28
Il 25% in più è solo silicio, il resto lo fa l'architettura.
Vega 20 è la stessa di Vega 10 ma con più banda, anzi ci sono 4 cu meno, ma arriva a fare +60% in computing e 40% in gaming, e l'architettura è la stessa.
La massima frequenza turbo è indipendente dalla miniaturizzazione, dipende dalla bontà del PP e dal :ciapet:
"indipendente dalla miniaturizzazione" no perché in linea di massima la variazione geometrica dei parametri di forma comporta una possibilità di effettuare cambi di stato più rapidi, però la "bontà del pp" gioca un ruolo fondamentale così come il fatto che spesso noi parliamo dei pp come fossero la stessa cosa riscalata ma in realtà non lo è (come visto ad esempio nella differenza delle pinne dei fin fet tanto per citare 1 fattore).
paolo.oliva2
17-03-2019, 10:53
"indipendente dalla miniaturizzazione" no perché in linea di massima la variazione geometrica dei parametri di forma comporta una possibilità di effettuare cambi di stato più rapidi, però la "bontà del pp" gioca un ruolo fondamentale così come il fatto che spesso noi parliamo dei pp come fossero la stessa cosa riscalata ma in realtà non lo è (come visto ad esempio nella differenza delle pinne dei fin fet tanto per citare 1 fattore).
Ma è marginale, il salto di miniaturizzazione ha il suo forte nell'aumento di densità e nella diminuzione del TDP, che sono fondamentali per ridurre i costi e aumentare le prestazioni a die.
Io con raffreddamento ad acqua sono arrivato a 4,5GHz con il 45nm con un Thuban, 4,7GHz su 1 core, con il 32nm a 5,222GHz con un 8350... sicuramente entrambi di qualità PP inferiore al 14nm Intel.. e poi il 45nm SOI aveva solamente il low-k e non l'HKMG.
Però con Intel che spara frequenze alte, si perde il concetto basilare che il matrimonio silicio + architettura deve essere bilanciato, nel senso che un'architettura è fatta per tot IPC alla frequenza X, e che il silicio deve riuscire a fornire quella frequenza X per non gambizzare l'architettura, ma nel contempo quella frequenza DEVE essere raggiunta in efficienza dal silicio, ed in questo la bontà del PP è fondamentale.
Aumentare la frequenza concordiamo tutti che si aumentano le prestazioni, ma il silicio esce dal suo range di efficienza e si deve intervenire sull'architettura per fare le opportune modifiche perchè altrimenti anche l'architettura perderebbe efficienza.
AMD l'ha pagata ben cara con BD, avendo realizzato un'architettura su carta su un PP silicio di cui non si sapevano le caratteristiche :doh:
Perchè Zen è efficiente quanto Intel ma con Zen su un 20nm effettivo e Intel su un 14nm pur avendo il deficit di un'architettura acerba? (vedi IF).
Perchè Zen è stato realizzato a misura per il 14nm GF.
Con tutta probabilità, AMD, avendo il vantaggio MCM, avrà realizzato il Chiplet ad hoc tra architettura e proprietà 7nnm TSMC.
Il confronto è tutto lì, l'efficienza massima con il massimo delle prestazioni. Avere un +10% prestazionale ma perdendo l'efficienza e aumentando i costi di produzione, per me non paga.
la tua capacità di saltare da X a Y e replicare con Z all'affermazione A riesce sempre a sorprendermi :D
Vi seguo con interesse. Avrei però qualche considerazione anche io, dato che ho visto che sul processo produttivo si è parlato forse non troppo secondo me, ed è probabilmente l'argomento che merita più attenzione, dato il salto e l'incognita.
Nel senso, sappiamo che i chiplet Ryzen 3000 saranno prodotti da TSMC. Il mio dubbio è, ok che saranno a 7nm, wow, ma sappiamo anche che ogni PP di ogni fab ha vita sua, nel senso, purtroppo credo che TSMC a parità di nanometria sia quella con PP più scadente, e credo si sia mezzo intuito con l'ultima Vega presentata a gennaio. Sappiamo praticamente per certo che Samsung ha PP migliore (vedasi i SoC Apple), così come GlobalFoundries, e Intel soprattutto, che con i 14nm sta facendo quasi miracoli. O mi sbaglio?
Quindi ha senso confrontare direttamente nanometria con PP e magari fab differenti?
Spero vivamente che questi nuovi processori siano delle bombe, perché quasi sicuramente prenderò un Ryzen 3000 per il mio nuovo PC, ma ho paura della delusione dell'aspettativa e che magari Intel nel 2020 con i suoi 10nm faccia già le scarpe ai 7nm di Ryzen con TSMC
Mister D
17-03-2019, 11:56
Vi seguo con interesse. Avrei però qualche considerazione anche io, dato che ho visto che sul processo produttivo si è parlato forse non troppo secondo me, ed è probabilmente l'argomento che merita più attenzione, dato il salto e l'incognita.
Nel senso, sappiamo che i chiplet Ryzen 3000 saranno prodotti da TSMC. Il mio dubbio è, ok che saranno a 7nm, wow, ma sappiamo anche che ogni PP di ogni fab ha vita sua, nel senso, purtroppo credo che TSMC a parità di nanometria sia quella con PP più scadente, e credo si sia mezzo intuito con l'ultima Vega presentata a gennaio. Sappiamo praticamente per certo che Samsung ha PP migliore (vedasi i SoC Apple), così come GlobalFoundries, e Intel soprattutto, che con i 14nm sta facendo quasi miracoli. O mi sbaglio?
Quindi ha senso confrontare direttamente nanometria con PP e magari fab differenti?
Spero vivamente che questi nuovi processori siano delle bombe, perché quasi sicuramente prenderò un Ryzen 3000 per il mio nuovo PC, ma ho paura della delusione dell'aspettativa e che magari Intel nel 2020 con i suoi 10nm faccia già le scarpe ai 7nm di Ryzen con TSMC
Mi sa che sei rimasto un po' indietro.
Globalfounderies è la delusione su tutti perché avendo preso le fabbriche prima da AMD e poi i tecnici IBM e alcune sue fabbriche, ci aspettava davvero tanto, sia per i nodi SOI che bulk e invece per sopperire agli evidenti problemi di sviluppo sui 14 ha dovuto lasciar perdere e comprare in licenza i 14 LPP di Samsung. Poi non contenta ha steccato i 7 nm e ha deciso di lasciar perdere lasciando in braghe di tela anche IBM che ha dovuto ripiegare sui SAMSUNG e il suo pp 7nm EUV.
TSMC invece dal canto suo in questi anni ha recuperato talmente tanto da rubare APPLE a Samsung, mantenere Nvidia per la produzione di qualsiasi cosa e convincere AMD per cpu e gpu.
Al momento direi che come nodo HP il migliore è proprio quello di TSMC aspettando i 10 di intel e i 7 EUV di samsung. E TSMC ha già in fase di tape-out i 7nm + (EUV) e sta correndo sui 5 nm.
Sinceramente mi pare quella messa meglio di tutti;)
E AMD ha fatto proprio bene ad annullare con GF la produzione dei chiplet per andare da TMSC. Evidentemente i problemi di GF non erano solo le rese ma anche (forse, ipotesi mia) le performance ottenute vs quelle attese.;)
Mi sa che sei rimasto un po' indietro.
Globalfounderies è la delusione su tutti perché avendo preso le fabbriche prima da AMD e poi i tecnici IBM e alcune sue fabbriche, ci aspettava davvero tanto, sia per i nodi SOI che bulk e invece per sopperire agli evidenti problemi di sviluppo sui 14 ha dovuto lasciar perdere e comprare in licenza i 14 LPP di Samsung. Poi non contenta ha steccato i 7 nm e ha deciso di lasciar perdere lasciando in braghe di tela anche IBM che ha dovuto ripiegare sui SAMSUNG e il suo pp 7nm EUV.
TSMC invece dal canto suo in questi anni ha recuperato talmente tanto da rubare APPLE a Samsung, mantenere Nvidia per la produzione di qualsiasi cosa e convincere AMD per cpu e gpu.
Al momento direi che come nodo HP il migliore è proprio quello di TSMC aspettando i 10 di intel e i 7 EUV di samsung. E TSMC ha già in fase di tape-out i 7nm + (EUV) e sta correndo sui 5 nm.
Sinceramente mi pare quella messa meglio di tutti;)
E AMD ha fatto proprio bene ad annullare con GF la produzione dei chiplet per andare da TMSC. Evidentemente i problemi di GF non erano solo le rese ma anche (forse, ipotesi mia) le performance ottenute vs quelle attese.;)
Ok grazie per l'aggiornamento. In effetti, sono rimasto indietro. A dir la verità ho anche cominciato a leggere qua solo da un mesetto a questa parte.
Avevo solo letto che GF aveva abortito i 7nm e ho pensato che AMD sia stata quindi forzata a passare a TSMC.
C'è comunque da dire che la situazione evolve e bisogna poi vedere come andranno i 10nm Intel, che notoriamente ottimizza molto bene il PP e i 7nm Samsung, oltre poi a vedere con mano quanto sia buono il 7nm TSMC.
Comunque sia sono già più ottimista.
Vedremo, non vedo l'ora
Vi seguo con interesse.
CUT
GloFo ci ha presi in giro parlando del suo mirabolante 7nm e delle future intenzioni, giorni fa ho letto la notizia secondo cui ci sia intenzione di vendere (non ho capito bene cosa e a chi), per cui fondamentalmente esce dai giochi almeno parzialmente.
Intel sembra che sia in dirittura d'arrivo per fine anno/anno prossimo con un 10nm/10nm+ che potrebbe/dovrebbe giocarsela con il 7nm di TSMC, TSMC chiama 7nm un processo che è più simile alle specifiche di 10nm che ad altro.
samsung non ho capito che ruolo giocherà e se giocherà in ambito desktop/server.
paolo.oliva2
17-03-2019, 12:53
la tua capacità di saltare da X a Y e replicare con Z all'affermazione A riesce sempre a sorprendermi :D
Va beh... però l'argomento silicio è talmente vasto e pieno di 1000 aspetti che è impossibile rispondere 1 cosa su 1 cosa, perchè quella cosa dipende da un'altra, che a sua volta dipende da un'altra ancora.
E poi mica sono Bjt2... quello che so non l'ho imparato a scuola, l'ho imparato qui :). Esempio sulle pinne dei transistor, l'ho sentito dire, di cosa vuoi che discuta che non so manco cos'è...
Poi mi conosci da tempo... non è che lo faccia apposta, è soltanto che se rifletto su una cosa mi vengono poi a mente tutte le concause e alla fine seguo la più importante per me e mi ritrovo da tutt'altra parte.
Va beh... però l'argomento silicio è talmente vasto e pieno di 1000 aspetti che è impossibile rispondere 1 cosa su 1 cosa, perchè quella cosa dipende da un'altra, che a sua volta dipende da un'altra ancora.
E poi mica sono Bjt2... quello che so non l'ho imparato a scuola, l'ho imparato qui :). Esempio sulle pinne dei transistor, l'ho sentito dire, di cosa vuoi che discuta che non so manco cos'è...
Poi mi conosci da tempo... non è che lo faccia apposta, è soltanto che se rifletto su una cosa mi vengono poi a mente tutte le concause e alla fine seguo la più importante per me e mi ritrovo da tutt'altra parte.
dal mio punto di vista voleva essere un complimento, balzi da una cosa all'altra ad una velocità che fatico a seguirti.
paolo.oliva2
17-03-2019, 14:18
GloFo ci ha presi in giro parlando del suo mirabolante 7nm e delle future intenzioni, giorni fa ho letto la notizia secondo cui ci sia intenzione di vendere (non ho capito bene cosa e a chi), per cui fondamentalmente esce dai giochi almeno parzialmente.
Intel sembra che sia in dirittura d'arrivo per fine anno/anno prossimo con un 10nm/10nm+ che potrebbe/dovrebbe giocarsela con il 7nm di TSMC, TSMC chiama 7nm un processo che è più simile alle specifiche di 10nm che ad altro.
samsung non ho capito che ruolo giocherà e se giocherà in ambito desktop/server.
Io sono del parere che con i dati che abbiamo (cosa abbiamo?) le previsioni avrebbero un range di errore troppo ampio.
Ma siccome AMD/Intel avranno un silicio sostanzialmente simile, io una cosa la darei per certa. Visto che dalle info Intel si fermerebbe a X10 nella fascia AM4 e AMD un X12 per certo e un X16 in forse.
Se il tetto del consumo rimarrà invariato per entrambi, è ovvio che un X10 (Intel) a 95W TDP che consuma quanto un X12 95W TDP (AMD), mi porta a pensare ad un core Intel più prestante di un core AMD.
Però anche qui siamo in alto mare, perchè un aumento di prestazioni a core è dato sia dall'aumento dell'IPC (che avrebbe l'efficienza migliore) che dalle frequenze (che dipendono dalla bontà del PP).
Per contro, AMD, offrendo più core è più probabile che ottenga un'efficienza migliore sulle prestazioni massime a die, e non è manco detto che debba per forza avere prestazioni inferiore su 1 core perchè il tutto andrebbe rapportato alla frequenza massima ottenibile che dipende dalla bontà PP.
Tra i 2 per me la lotta è sicuramente aperta per il procio più prestante... anche se con tutta probabilità non ne uscirà 1 vincitore assoluto perchè ci saranno situazioni dove uno è preferibile all'altro e viceversa.
Fin qui dal punto di vista didattico siamo sicuramente a 50 vs 50 per lo scettro della prestazione a core, però per le prestazioni a procio, diciamo l'MT, AMD è favorita in quanto le voci parlano di un X10 al massimo per Intel, mentre Zen2 AM4 X12 è certo ed un X16 in forse.
Comunque la didattica conta fino ad un certo punto, per essere il best delle vendite deve anche (direi soprattutto) essere vincente nel prezzo/prestazioni, e AMD ha il vantaggio di un costo produttivo inferiore per via della tipologia costruttiva (MCM vs monolitico).
Diciamo che il compito di AMD è più facile, perchè detta in maniera calcistica, Intel deve per forza vincere in prestazioni per compensare un prezzaggio più alto, mentre AMD può vicere, pareggiare ed addirittura perdere, se lo scarto di prestazioni rientra comunque in un range di percentuale prezzaggio consentibile, e avere un X12 vs X10 di per sè già è un vantaggio del 20% in MT, non una paglia.
paolo.oliva2
17-03-2019, 22:23
...
Spero vivamente che questi nuovi processori siano delle bombe, perché quasi sicuramente prenderò un Ryzen 3000 per il mio nuovo PC, ma ho paura della delusione dell'aspettativa e che magari Intel nel 2020 con i suoi 10nm faccia già le scarpe ai 7nm di Ryzen con TSMC
Dipende cosa ci fai con il PC... perchè negli ultimi 2 anni le prestazioni dei proci sono aumentate di un totale su un parco software rimasto pressochè invariato. Il riscontro lo si ha nelle vendite, con un calo netto di acquisto della prestazione massima a favore di prestazioni di poco inferiori ma dal costo molto inferiore (un modo elegante per evitare di mettere i nomi dei proci).
Il salto di nodo di entrambi i produttori metterà in campo prestazioni superiori, il che mi farebbe ipotizzare che la gente guarderà ancor più il costo/prestazioni e meno la prestazione massima.
il che mi farebbe ipotizzare che la gente guarderà ancor più il costo/prestazioni e meno la prestazione massima.
Personalmente non è solo il costo immediato che si ammortizzerebbe anche se le prestazioni son superiori, ma principalmente è la possibilità di cambiare cpu tenendo la stessa mobo! son tanti soldi risparmiati e sbattimento in meno.
Addirittura secondo i rumors chi ha preso una top della serie x370 si fa la terza gen di processore senza toccare mobo e ram :eek:
paolo.oliva2
18-03-2019, 08:37
Personalmente non è solo il costo immediato che si ammortizzerebbe anche se le prestazioni son superiori, ma principalmente è la possibilità di cambiare cpu tenendo la stessa mobo! son tanti soldi risparmiati e sbattimento in meno.
Addirittura secondo i rumors chi ha preso una top della serie x370 si fa la terza gen di processore senza toccare mobo e ram :eek:
Io ho come X370 la Taichi e la CH6, dal 1800X al 2700X nessun prb, sicurissimo di poterci montare Zen2 e pure Zen3.
In 3 cambi generazionali avrei risparmiato la bellezza di 750€, praticamente è come se l'aggiornamento ad un Zen2 X12 e un Zen3 magari X16 sono a gratis.
Infatti ho sempre reputato sbagliato confrontare unicamente la differenza di costo tra i sistemi senza tener conto che l'upgrade con AMD sarebbe costato molto meno.
Esempio, senza upgrade, passare da 2700X a Zen2 X8 dovrebbe costare 250€ di mobo + 250€ di procio. Con l'upgrade, 350€ e ti prendi un Zen2 X12 e ti ritrovi in tasca 150€. Oramai una mobo top costa più di un procio :)
Comunque, quello che ha di bello l'upgrade, è che una volta fatto l'aggiornamento del bios ll'ultima versione, sostituisci il procio e riaccendi il sistema... è già tutto pronto e quindi basta caricare le varie suite di bench per vedere il salto prestazionale... dopodichè dai un'occhiata alle temp procio per capire se hai un guadagno pure a parità di dissipazione, e poi si passa all'OC-bench.
Personalmente la mia aspettativa è tanta, ma non tanto per un +15%/20% delle prestazioni a core, ma per il +50% di core per un X12.
Passare da 100 a 115-120 è una cosa, ma 100 + 15-20% e +50% fa 180, il che porterebbe quasi il doppio di MT di un 2700X.
Si è più avuto qualche leak riguardante l'uscita o è sempre prevista verso luglio?
Ho su un i5 4570 che inizia a darmi problemi di frame e non so se prendermi uno Zen 5 1600 e vedere come sono i nuovi o aspettare direttamente Zen 2 :mc:
Si è più avuto qualche leak riguardante l'uscita o è sempre prevista verso luglio?
Ho su un i5 4570 che inizia a darmi problemi di frame e non so se prendermi uno Zen 5 1600 e vedere come sono i nuovi o aspettare direttamente Zen 2 :mc:
Prendi una motherboard di fascia alta con il 1600 e poi lo rivendi quando aggiornerai con la nuova CPU. :D
Prendi una motherboard di fascia alta con il 1600 e poi lo rivendi quando aggiornerai con la nuova CPU. :D
Stavo giusto pensando di fare così, tanto gioco in 1080p/60fps con una rx 480 e un ryzen 5 1600 da quanto ho visto non fa bottleneck neanche a schede video più prestanti...
Come scheda madre qual è il ''minimo'' che dovrei prendere per stare tranquillo?
Una gigabyte 450m non basta? Ho letto di gente usarla per i 2700x senza problemi
grey.fox
18-03-2019, 14:25
Vai almeno di 2600 e B450 con buone fasi.
Almeno il 2600 lo rivendi più facilmente.
A meno che non trovi già un 1600 usato a prezzo...
FrancoBit
18-03-2019, 14:41
Ciao a tutti,
chiedo un info in merito alla config2 che ho in firma, con Ryzen 5 2600x. Non ho messo in overclock, ho le ram a 3200 con profilo xmp, ho lasciato tutto a def per la cpu. Ho notato che raggiunge i 4200 dopo le sessioni di gioco, credo quindi che funzioni bene l'overclock automatico. Il mio dubbio riguarda la temperatura. Dopo un paio d'ore in FarCry5 ho visto che ha raggiunto 75 gradi su uno dei core (alcuni sono più freschi, uno però in particolare scalda più rapidamente). In idle sto intorno ai 35-40 gradi. Il raffreddamento è un kraken X62 (in alto con le fan in emissione in pull), in casa sono sui 21 gradi direi. I profili ventole sono silenziosi, nel senso che prima di 60 gradi di cpu, stanno sotto il 50% (noctua redux 140mm 1200rpm in immissione e una in emissione). In vista dell'estate, vi chiedo se conviene che dia una controllata alla pasta termica e magari una spintarella ai regimi delle ventole, oppure avete anche voi picchi simili a me? Il sospetto me lo da soprattutto la differenza tra il core caldo e gli altri più freschi. Grazie
stefano192
18-03-2019, 15:16
Stavo giusto pensando di fare così, tanto gioco in 1080p/60fps con una rx 480 e un ryzen 5 1600 da quanto ho visto non fa bottleneck neanche a schede video più prestanti...
Come scheda madre qual è il ''minimo'' che dovrei prendere per stare tranquillo?
Una gigabyte 450m non basta? Ho letto di gente usarla per i 2700x senza problemi
Se non prevedi di cambiare GPU, passare ad un 1600 ti cambierebbe ben poco in termini di fps. /OT
Vai almeno di 2600 e B450 con buone fasi.
Almeno il 2600 lo rivendi più facilmente.
A meno che non trovi già un 1600 usato a prezzo...
Ho trovato un 1600 a 90€ ma non so se ne vale la pena, di sty Ryzen usati proprio non se ne trovano comunque, son settimane che guardo i siti di usato ma son rari rari, non capisco perché
Tieniti stretto il 4570 fino ai 7nm...
paolo.oliva2
18-03-2019, 15:39
Ciao a tutti,
chiedo un info in merito alla config2 che ho in firma, con Ryzen 5 2600x. Non ho messo in overclock, ho le ram a 3200 con profilo xmp, ho lasciato tutto a def per la cpu. Ho notato che raggiunge i 4200 dopo le sessioni di gioco, credo quindi che funzioni bene l'overclock automatico. Il mio dubbio riguarda la temperatura. Dopo un paio d'ore in FarCry5 ho visto che ha raggiunto 75 gradi su uno dei core (alcuni sono più freschi, uno però in particolare scalda più rapidamente). In idle sto intorno ai 35-40 gradi. Il raffreddamento è un kraken X62 (in alto con le fan in emissione in pull), in casa sono sui 21 gradi direi. I profili ventole sono silenziosi, nel senso che prima di 60 gradi di cpu, stanno sotto il 50% (noctua redux 140mm 1200rpm in immissione e una in emissione). In vista dell'estate, vi chiedo se conviene che dia una controllata alla pasta termica e magari una spintarella ai regimi delle ventole, oppure avete anche voi picchi simili a me? Il sospetto me lo da soprattutto la differenza tra il core caldo e gli altri più freschi. Grazie
Visto che sto all'equatore, di esperienza me ne sono fatta.
L'XFR spinge il procio a frequenza massima a patto che la temp del procio non sia >75° e che il Vcore sia accettabile.
Il silicio è fatto appositamente per lavorare in questo modo.
Il regime di rotazione delle ventole, di fatto funziona se non tutti i core sono sotto carico. Mi spiego... se ho un carico su 3 core, esempio, il procio non potrà mai arrivare a 75° semplicemente perchè anche se l'XFR li spinge a manetta, siamo sul 40% di carico ed è ovvio che il procio non può scaldare.
Se impiego il processore al 100%, ma anche al 75% (dipende dalla tamb che da me è 36°), il procio che tengo le ventole al 20%, al 50% o al 100%, il procio non avrà mai <75°e >75°, ma avrà una frequenza più o meno alta a seconda di dove può arrivare con 75°.
Prima di sto 2700X, io tenevo sempre i proci in OC bilanciando Vcore/frequenza in modo da non superare mai i 55° (con AMD) in RS/DU.
Il 2700X non lo occhi, cioè, lo puoi fare, ma non conviene, perchè di fatto lui si adatta a estate, inverno, e va sempre al massimo in RS, compreso il turbo.
Per non avere paranoie, io semplicemente non guardo più la temp del procio :).
Per quanto inutile, nelle mobo se il bios lo permette c'è un parametro modificabile che fissa la temperatura max su cui interagisce l'XFR.
FrancoBit
18-03-2019, 16:03
Visto che sto all'equatore, di esperienza me ne sono fatta.
L'XFR spinge il procio a frequenza massima a patto che la temp del procio non sia >75° e che il Vcore sia accettabile.
Il silicio è fatto appositamente per lavorare in questo modo.
Il regime di rotazione delle ventole, di fatto funziona se non tutti i core sono sotto carico. Mi spiego... se ho un carico su 3 core, esempio, il procio non potrà mai arrivare a 75° semplicemente perchè anche se l'XFR li spinge a manetta, siamo sul 40% di carico ed è ovvio che il procio non può scaldare.
Se impiego il processore al 100%, ma anche al 75% (dipende dalla tamb che da me è 36°), il procio che tengo le ventole al 20%, al 50% o al 100%, il procio non avrà mai <75°e >75°, ma avrà una frequenza più o meno alta a seconda di dove può arrivare con 75°.
Prima di sto 2700X, io tenevo sempre i proci in OC bilanciando Vcore/frequenza in modo da non superare mai i 55° (con AMD) in RS/DU.
Il 2700X non lo occhi, cioè, lo puoi fare, ma non conviene, perchè di fatto lui si adatta a estate, inverno, e va sempre al massimo in RS, compreso il turbo.
Per non avere paranoie, io semplicemente non guardo più la temp del procio :).
Per quanto inutile, nelle mobo se il bios lo permette c'è un parametro modificabile che fissa la temperatura max su cui interagisce l'XFR.
Aaahhh grazie, tutto chiaro e interessante. A questo punto direi che terrò giusto sotto controllo la situazione appena farà un po' più caldo, ma non mi preoccupo più di tanto. Il software che controlla ahimè è nzxt cam che mi da la temp "max" raggiunta, anche se solo da un core. Mi scaricherò un monitor un po' più intelligente. Grazei mille per la spiega!
Folgore 101
18-03-2019, 16:23
Ho trovato un 1600 a 90€ ma non so se ne vale la pena, di sty Ryzen usati proprio non se ne trovano comunque, son settimane che guardo i siti di usato ma son rari rari, non capisco perché
Forse perché essendo buoni nessuno sente la necessità di liberarsene. ;)
grey.fox
18-03-2019, 16:43
Ho trovato un 1600 a 90€ ma non so se ne vale la pena, di sty Ryzen usati proprio non se ne trovano comunque, son settimane che guardo i siti di usato ma son rari rari, non capisco perché
Secondo me sono ancora troppo nuovi, e il passaggio dal 1600 al 2600 di certo non vale la pena se non per sfizio.
Quando usciranno i 3000 vedrai che che la serie 1 usata si troverà molto di più.
In realtà è un periodo un pò nero per l'usato...
Qualche occasione si becca ancora, ma se si cercano cpu recenti, coffeelake o ryzen non si trova granchè, al massimo qualcosa entry level sopratutto se parliamo di mobo o qualche HEDT per intel...
Poichè manca poco per i 7nm conviene attendere questi, visto che porteranno a svalutare tutte le precedenti cpu e relativi chipset.
RatInACage
18-03-2019, 18:09
Aaahhh grazie, tutto chiaro e interessante. A questo punto direi che terrò giusto sotto controllo la situazione appena farà un po' più caldo, ma non mi preoccupo più di tanto. Il software che controlla ahimè è nzxt cam che mi da la temp "max" raggiunta, anche se solo da un core. Mi scaricherò un monitor un po' più intelligente. Grazei mille per la spiega!
Scarica HWinfo 64bit e controlla la Tdie.. considera che col 2600X, ma con dissipatore stock (ver. scarsa) ho le stesse temp. massime... semplicemente si adatta e sale di meno in freq.
paolo.oliva2
18-03-2019, 19:21
In realtà è un periodo un pò nero per l'usato...
Qualche occasione si becca ancora, ma se si cercano cpu recenti, coffeelake o ryzen non si trova granchè, al massimo qualcosa entry level sopratutto se parliamo di mobo o qualche HEDT per intel...
Poichè manca poco per i 7nm conviene attendere questi, visto che porteranno a svalutare tutte le precedenti cpu e relativi chipset.
Probabilmente la penuria di usato è comune ma dovuta a fattori diversi.
Chi ha un sistema AM4 aspetta Zen2 e poi al limite fa l'upgrade e lo vende.
Chi ha un 9900K, non so, ma credo che fra il confronto al CES e i rumors di un Zen2 X8 sotto i 250€, chi lo volesse comprare usato, oltre una certa cifra credo non voglia spendere... o almeno attende conferma prezzi/prestazioni di Zen2, quindi chi lo vuole vendere non lo fa perchè un procio che ha 3-4 mesi a prenderci la metà o pure meno tira. E poi se lo vendi, vendi anche la mobo, pagata 250/300€... cioè, anche a svendere di brutto un 9900K + mobo (500€ procio e 300€ mobo, 800€, -50% = 400€), alla fine sei ad un nulla rispetto Zen2 X8 + mobo nuovi.
Non è un discorso di marca, ma è una situazione che si è creata. Come a seguito sarebbe una scommessa venderlo ora a -50% e ingoiare il rospo o tenerlo, perchè se poi sarebbero confermate prestazioni e prezzi di Zen2, non prenderesti nemmeno più il 50%.
maxmix65
18-03-2019, 19:31
sera a tutti novita'??
https://imgur.com/a/CAEgJ8C
Gyammy85
19-03-2019, 08:08
sera a tutti novita'??
https://imgur.com/a/CAEgJ8C
Wow :cool: :cool:
Wow :cool: :cool:
Ti piace fare ''albatros sognatore:confused: ''....:D
T'immagini zen 3000 series a 5ghz (overcloccato o di default, non ha importanza, basta che siamo a 5ghz!)....non è mica poco; a quel livello le memorie dovrebbero viaggiare a NON MENO(circa) di 3600 mhz e cl 12!:read:
Una belva a 5ghz e ddr4 @ 4000mhz cl 12 :D ....della serie il cielo si oscurò e ci fu buio e silenzio.....ma basta finiscano per sempre ed una volta per tutte il ST inferiore ed il game inferiore!:read: :Prrr:
Ed si vide il viraggio dal blu a fucsia...:eek: :eek: :eek:
maxmix65
19-03-2019, 10:17
Ti piace fare ''albatros sognatore:confused: ''....:D
T'immagini zen 3000 series a 5ghz (overcloccato o di default, non ha importanza, basta che siamo a 5ghz!)....non è mica poco; a quel livello le memorie dovrebbero viaggiare a NON MENO(circa) di 3600 mhz e cl 12!:read:
Una belva a 5ghz e ddr4 @ 4000mhz cl 12 :D ....della serie il cielo si oscurò e ci fu buio e silenzio.....ma basta finiscano per sempre ed una volta per tutte il ST inferiore ed il game inferiore!:read: :Prrr:
Ed si vide il viraggio dal blu a fucsia...:eek: :eek: :eek:
Aggiunto il post hai preferiti:D :p
capitan_crasy
19-03-2019, 11:01
sera a tutti novita'??
https://imgur.com/a/CAEgJ8C
Hai il link diretto del post?
Hai il link diretto del post?
https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-new-dram-calculator-ryzena-1-4-1-overclocking-dram-am4-414.html
così per curiosità spiegato ad un nabbo cosa dice? ho capito che parla di overclock delle memorie e basta XD
Gyammy85
19-03-2019, 11:16
https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-new-dram-calculator-ryzena-1-4-1-overclocking-dram-am4-414.html
così per curiosità spiegato ad un nabbo cosa dice? ho capito che parla di overclock delle memorie e basta XD
Che il memory controller è completamente rivisto (ma era ovvio dato il chiplet), che hanno evoluto la gestione dei carichi e che si prevedono fino a 16 core su desktop.
Folgore 101
19-03-2019, 11:26
Che il memory controller è completamente rivisto (ma era ovvio dato il chiplet), che hanno evoluto la gestione dei carichi e che si prevedono fino a 16 core su desktop.
Tempi bui per i deboli di cuore.
papugo1980
19-03-2019, 14:15
Primi Bios per le nuove Cpu ?
CROSSHAIR VI HERO BIOS 6808
Update AGESA 0070 for the upcoming processors and improve CPU compatibility.
ASUS strongly recommends installing AMD chipset driver 18.50.16 or later before updating BIOS.
Ale55andr0
19-03-2019, 14:49
Primi Bios per le nuove Cpu ?
CROSSHAIR VI HERO BIOS 6808
Update AGESA 0070 for the upcoming processors and improve CPU compatibility.
ASUS strongly recommends installing AMD chipset driver 18.50.16 or later before updating BIOS.
ma se sul sito amd non si trovano driver oltre i 18.10 :asd:
anche per l'agesa 1006 consigliano i driver 18.20..e sul sito ci sono solo i 18.10 :uh:
ma se sul sito amd non si trovano driver oltre i 18.10 :asd
anche per l'agesa 1006 consigliano i driver 18.20..e sul sito ci sono solo i 18.10 :uh:
Sul sito ufficiale asus (https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/) hanno la release 18.50.16, ma puoi scaricarla anche da qui (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3915&lang=en).
Non so perchè AMD non l'abbia sul sito ufficiale, forse non è considerata stabile per tutte le piattaforme :boh:
ciciolo1974
19-03-2019, 15:08
ma se sul sito amd non si trovano driver oltre i 18.10 :asd
anche per l'agesa 1006 consigliano i driver 18.20..e sul sito ci sono solo i 18.10 :uh:
Cerca sul sito delle Mobo ;)
ciciolo1974
19-03-2019, 15:11
Sul sito ufficiale asus (https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/) hanno la release 18.50.16, ma puoi scaricarla anche da qui (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3915&lang=en).
Non so perchè AMD non l'abbia sul sito ufficiale, forse non è considerata stabile per tutte le piattaforme :boh:
Non é per tutti la stessa versione, cercavo per la CH6 ed è la 18.40.02..chissà che palla hanno combinato
Non é per tutti la stessa versione, cercavo per la CH6 ed è la 18.40.02..chissà che palla hanno combinato
Infatti si dovrebbe indagare sul changelog delle nuove versioni, ma il fatto che ci sia discrepanza sulle release, lascia molti dubbi.
Ale55andr0
19-03-2019, 16:32
Sul sito ufficiale asus (https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_Download/) hanno la release 18.50.16, ma puoi scaricarla anche da qui (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3915&lang=en).
Non so perchè AMD non l'abbia sul sito ufficiale, forse non è considerata stabile per tutte le piattaforme :boh:
Cerca sul sito delle Mobo ;)
ma roba da matti, cioè amd no, i produttori di mobo si
Gyammy85
19-03-2019, 16:35
E' solo l'aggiornamento per supportare la nuova apu bristol ridge
capitan_crasy
19-03-2019, 16:59
ma roba da matti, cioè amd no, i produttori di mobo si
Questo perchè AMD lascia un po troppo libertà ai produttori di schede mamme, che da una parte è un bene dato che possono uscire da alcuni limiti, dal altra parte a volte bisogna affidarsi a dei driver custom, rilasciati dai soli produttori, per le compatibilità su alcuni BIOS e/o per componenti montati sulla scheda stessa...
paolo.oliva2
19-03-2019, 18:26
Primi Bios per le nuove Cpu ?
CROSSHAIR VI HERO BIOS 6808
Update AGESA 0070 for the upcoming processors and improve CPU compatibility.
ASUS strongly recommends installing AMD chipset driver 18.50.16 or later before updating BIOS.
Ma sono per Zen2? :eek: Ma come fanno a fare i bios se ancora non hanno gli ES? :confused:
conan_75
19-03-2019, 18:32
Speriamo sia giunto il tempo delle apu 12nm...ormai siamo ad aprile...
papugo1980
19-03-2019, 18:50
Ma sono per Zen2? :eek: Ma come fanno a fare i bios se ancora non hanno gli ES? :confused:
Non lo so Paolo, non è specificato, magari sarà per le nuove Apu
paolo.oliva2
19-03-2019, 19:35
Speriamo sia giunto il tempo delle apu 12nm...ormai siamo ad aprile...
Frega sega... gli APU AMD sul 12nm saranno più prestanti degli attuali a 14nm, ma non credo rappresenteranno un'alternativa a Intel sul mobile, nè dal punto di vista prestazionale nè dal punto di vista prezzaggio... quindi non creerebbe alcun vuoto un mobile su Zen+ 12nm o su Intel.
Discorso molto diverso per Zen2 desktop, perchè dopo la demo del CES, e tutti i rumors di prezzaggio e numero core, Zen2 rappresenterebbe l'unica alternativa a chi volesse più prestazioni e più core di un 2700X senza dover aspettare/sperare chissà quale prox offerta.
Non so voi... ma dopo la demo del CES consumo/prestazioni e sti cacchio di rumors prezzaggio/numero core, Zen2 X12 a 350€ mi pare come una cubista per un carcerato che da 5 anni non vede una donna... io la vedo come unica alternativa ad un 2700X più prestante su tutto, prestazioni, consumo, numero core..... slurlp.
Frega sega... gli APU AMD sul 12nm saranno più prestanti degli attuali a 14nm, ma non credo rappresenteranno un'alternativa a Intel sul mobile, nè dal punto di vista prestazionale nè dal punto di vista prezzaggio... quindi non creerebbe alcun vuoto un mobile su Zen+ 12nm o su Intel.
Discorso molto diverso per Zen2 desktop, perchè dopo la demo del CES, e tutti i rumors di prezzaggio e numero core, Zen2 rappresenterebbe l'unica alternativa a chi volesse più prestazioni e più core di un 2700X senza dover aspettare l'anno prox Intel.
Non so voi... ma dopo la demo del CES consumo/prestazioni e sti cacchio di rumors prezzaggio/numero core, Zen2 X12 a 350€ mi pare come una cubista per un carcerato che da 5 anni non vede una donna... io la vedo come unica alternativa ad un 2700X più prestante su tutto, prestazioni, consumo, numero core..... slurlp.
D'accordo Paolo, ma come la si giri giri, la cosa ''tende'' ad elevarsi in ogni direzione, cioè:
Si ha innanzitutto un passaggio dal 12nm al 7nm e per forza di cosa, un guadagno, diciamo così ''energetico'', ci deve essere.
Partendo dal 14nm e passando per il 12nm, i core ''proprio'' sarebbero ''molto'' inclini al rimpicciolimento, non tanto per il guadagno di frequenza a parità di core, ma dall'aumento del numero di core a parità di ''energia''.
Questo ci farebbe sognar ancor di più sul fatto che SE passando dal 14nm al 12nm c'è stato un buon aumento, sicuramente da 12nm al 7nm di peggio credo che non si possa fare.
Infatti ci sono rumors che un 16 core top possa uscire dal cilindro.
Scusami se per me sono assai, ma 16 core a 5ghz(indipendentemente dal tdp ma con overclock e settaggio ''casalingo'' e facile per tutti) con frequenza memorie e tutto , di quanto si distaccherebbe dal 2700x?
-8 core vs 16 core.
-4,1ghz x tutti gli 8 core(non come limite, ma scelto solo per convenzione, chiaramente inteso per tutti i core)....ci sono 900 mhz a core, ma approssimando che 5 ghz fossero 5,1 ghz siamo ad un 1 GHZ di funzionamento maggiore.
-Ipc che anche se fosse un ''misero'' 5% non sarebbe poco sommato alla maggior frequenza e numero di core.
Poi si può anche voler esser increduli, ma un 1ghz di funzionamento in più a core e con un core che rimpicciolito è come se fossero due core 2700x dentro la ''stessa dimensione'' energetica e addirittura con la peggiore ipotesi del 5% di ipc.....bisogna ancor credere che non sia un alternativa alla pari?
Ma resterebbe sempre il fattore numero di core(la frequenza e ipc si possono eguagliare e ''similare'')......quello non so se dipenda dalla sorte o forse meglio, è intrinseco proprio alla ''natura'' del core zen!.
In fondo con 7nm+ basterebbe solo aumentare la frequenza di default per la futura serie zen3 che quasi quasi sia 5ghz per tutti, di default!!!
Se poi scappasse, come alcuni avevano ipotizzato un tempo, un SMT a più vie :read: , scusatemi ma oltre al passaggio del nodo si passerebbe pure dal bagno all'oceano ROSSO, senza scomodare alcun altro termine!:read:
capitan_crasy
19-03-2019, 22:53
Ma sono per Zen2? :eek: Ma come fanno a fare i bios se ancora non hanno gli ES? :confused:
https://i.imgur.com/0k7KpDV.gif
paolo.oliva2
19-03-2019, 23:30
https://i.imgur.com/0k7KpDV.gif
La tua gif è emblematica...
non ho capito se è circa non è un bios di Zen2 o che forse hanno gli ES.
paolo.oliva2
19-03-2019, 23:52
D'accordo Paolo, ma come la si giri giri, la cosa ''tende'' ad elevarsi in ogni direzione, cioè:
Si ha innanzitutto un passaggio dal 12nm al 7nm e per forza di cosa, un guadagno, diciamo così ''energetico'', ci deve essere.
Partendo dal 14nm e passando per il 12nm, i core ''proprio'' sarebbero ''molto'' inclini al rimpicciolimento, non tanto per il guadagno di frequenza a parità di core, ma dall'aumento del numero di core a parità di ''energia''.
Mom, io ricordo che il 12nm non ha guadagnato nulla in densità sul 14, e sempre sul 14nm ha aumentato il TDP con una percentuale simile al guadagno di frequenza, quindi TDP/frequenza è rimasto simile, salvo il fatto una gestione molto migliore di XFR/Turbo.
Questo ci farebbe sognar ancor di più sul fatto che SE passando dal 14nm al 12nm c'è stato un buon aumento, sicuramente da 12nm al 7nm di peggio credo che non si possa fare.
Infatti ci sono rumors che un 16 core top possa uscire dal cilindro.
Scusami se per me sono assai, ma 16 core a 5ghz(indipendentemente dal tdp ma con overclock e settaggio ''casalingo'' e facile per tutti) con frequenza memorie e tutto , di quanto si distaccherebbe dal 2700x?
-8 core vs 16 core.
-4,1ghz x tutti gli 8 core(non come limite, ma scelto solo per convenzione, chiaramente inteso per tutti i core)....ci sono 900 mhz a core, ma approssimando che 5 ghz fossero 5,1 ghz siamo ad un 1 GHZ di funzionamento maggiore.
-Ipc che anche se fosse un ''misero'' 5% non sarebbe poco sommato alla maggior frequenza e numero di core.
Poi si può anche voler esser increduli, ma un 1ghz di funzionamento in più a core e con un core che rimpicciolito è come se fossero due core 2700x dentro la ''stessa dimensione'' energetica e addirittura con la peggiore ipotesi del 5% di ipc.....bisogna ancor credere che non sia un alternativa alla pari?
Ma resterebbe sempre il fattore numero di core(la frequenza e ipc si possono eguagliare e ''similare'')......quello non so se dipenda dalla sorte o forse meglio, è intrinseco proprio alla ''natura'' del core zen!.
In fondo con 7nm+ basterebbe solo aumentare la frequenza di default per la futura serie zen3 che quasi quasi sia 5ghz per tutti, di default!!!
Se poi scappasse, come alcuni avevano ipotizzato un tempo, un SMT a più vie :read: , scusatemi ma oltre al passaggio del nodo si passerebbe pure dal bagno all'oceano ROSSO, senza scomodare alcun altro termine!:read:
E' una visione personale dell'utilizzo APU ora come ora.
Cioè, se devo togliere potenza alla parte X86 per alimentare l'iGPU, ok memoria condivisa, ok prestazioni top per l'iGPU, ok l'integrazione per rimpicciolire mobile e mobo desktop, una spesa inferiore considerando procio + discreta, ma alla fine io non vedo tutto questo vantaggio.
Diverso sarebbe togliere TDP alla parte X86 a favore di una iGPU che possa aiutare la parte X86 nella FP.
Il passaggio al 7nm e considerare APU sul 7nm, è differente anche solamente perchè se un X8 Zen2 è 65W TDP, un procio X4+4 non dovrebbe avere più di 35W TDP nella parte X86, quindi un APU X4+4 a 65W non dovrebbe nessun taglio TDP nella parte X86 e una iGPU bella corposa, ed il tutto cambia.
----
Io guardo il progetto APU dal punto di vista Fusion, cioè integrare l'iGPU che assolva pure il compito di FP per le istruzioni che è possibile che elabori.
Il mio parere è che AMD abbia stoppato il progetto non per prb di realizzazione, ma semplicemente perchè sul 32nm/28nm non avrebbe avuto chances vs il 14nm per ovvi prb di efficienza... e penso uguale con Zen per il fatto che adattare una architettura da server a funzioni di mobile non è facile (non è certo il plus un 2700U per consumo/prestazioni), ma se ora hai il 7nm e metti fuori gli APU a 12nm, mi sembra masochismo. E' come in F1 che la Ferrari 2019 la mette in campo con motore 2017.
Ora non seguo il settore APU, se fai un APU per desktop, lo posso anche capire... 65W/95WTDP, ma perchè non farlo allora direttamente con CCX Zen2 sfruttando l'aumento di IPC?
Le ragioni possono essere un appalto già concordato con GF, aspettare il 7nm+ per una resa migliore, non so, ma ipotizzare un APU mobile 12nm Zen+ vs il prodotto odierno Intel X6+6, e con il 10nm prossimo, mi sembra carne al macello, meglio forse aspettare direttamente un APU sul 7nm e avere spazio per farlo a misura di 10nm Intel.
maxmix65
20-03-2019, 09:02
Piccolo OT
ora che se ne va' chissa....
https://www.hardocp.com/article/2019/03/19/goodbye_hardocp_hello_intel
Ragazzi, un consiglio veloce per una build con threadripper, considerando i prezzi bassi a cui si trova il 1920X, conviene sfruttare l'occasione, spendere poco adesso per poi aggiornare alla terza generazione oppure spendere direttamente di più per il 2920X?
Ovviamente presupponendo che le mobo X399 saranno compatibili con i nuovi threadripper che usciranno quest'anno. L'utilizzo è a 360 gradi, lavoro ma anche gaming a 4K.
Cosa fareste?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Gyammy85
20-03-2019, 09:34
La tua gif è emblematica...
non ho capito se è circa non è un bios di Zen2 o che forse hanno gli ES.
Evidentemente avranno gli ES, mica devono per forza dichiararlo
conan_75
20-03-2019, 10:45
Frega sega... gli APU AMD sul 12nm saranno più prestanti degli attuali a 14nm, ma non credo rappresenteranno un'alternativa a Intel sul mobile, nè dal punto di vista prestazionale nè dal punto di vista prezzaggio... quindi non creerebbe alcun vuoto un mobile su Zen+ 12nm o su Intel.
Discorso molto diverso per Zen2 desktop, perchè dopo la demo del CES, e tutti i rumors di prezzaggio e numero core, Zen2 rappresenterebbe l'unica alternativa a chi volesse più prestazioni e più core di un 2700X senza dover aspettare/sperare chissà quale prox offerta.
Non so voi... ma dopo la demo del CES consumo/prestazioni e sti cacchio di rumors prezzaggio/numero core, Zen2 X12 a 350€ mi pare come una cubista per un carcerato che da 5 anni non vede una donna... io la vedo come unica alternativa ad un 2700X più prestante su tutto, prestazioni, consumo, numero core..... slurlp.
Io parlavo per soluzioni am4, le apu sono molto vendute e comunque un upgrade in termini di frequenza non sarebbe male per superare il limite psicologico dei 4ghz.
Ormai sono passati 14 mesi dalla presentazione e ci starebbe bene una svecchiata.
Thricome82
20-03-2019, 11:32
Sbarcato nel mondo hackintosh anche con Ryzen 2600X :D
https://cdn.discordapp.com/attachments/249992304503291905/557689024257589268/Schermata_2019-03-19_alle_23.16.09.png
Free Gordon
20-03-2019, 12:41
Sbarcato nel mondo hackintosh anche con Ryzen 2600X :D
https://cdn.discordapp.com/attachments/249992304503291905/557689024257589268/Schermata_2019-03-19_alle_23.16.09.png
E' stato difficile?
Free Gordon
20-03-2019, 12:43
Piccolo OT
ora che se ne va' chissa....
https://www.hardocp.com/article/2019/03/19/goodbye_hardocp_hello_intel
Bene....un giornalista che passa a fare il marketing per Intel.
Dovremmo credere a questo punto che non ci fossero dei legami anche prima del suo passaggio?
Nessuno può saperlo...ma personalmente non lo considero attendibile a questo punto.
Thricome82
20-03-2019, 12:59
E' stato difficile?
No, ora siamo a livelli di Intel ;)
capitan_crasy
20-03-2019, 14:01
Il Buon Corsini si sbilancia e lancia la news!:D
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-3000-sempre-piu-vicini-disponibili-i-primi-bios-compatibili_81384.html)
bagnino89
20-03-2019, 14:08
Il Buon Corsini si sbilancia e lancia la news!:D
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-3000-sempre-piu-vicini-disponibili-i-primi-bios-compatibili_81384.html)
In effetti non mi è ancora chiarissimo se i nuovi BIOS servano proprio a supportare le CPU in uscita. Per esempio, per la Asus X370 Pro l'ultimo BIOS recita:
PRIME X370-PRO BIOS 4406
Update AGESA 0070 for the upcoming processors and improve some CPU compatibility.
Upcoming processors sottointende i nuovi Ryzen 3xxx, o potrebbe riferirsi a qualcos'altro?
In effetti non mi è ancora chiarissimo se i nuovi BIOS servano proprio a supportare le CPU in uscita. Per esempio, per la Asus X370 Pro l'ultimo BIOS recita:
PRIME X370-PRO BIOS 4406
Update AGESA 0070 for the upcoming processors and improve some CPU compatibility.
Upcoming processors sottointende i nuovi Ryzen 3xxx, o potrebbe riferirsi a qualcos'altro?
da TPU (che è affidabile quanto ziobepi...ricordo la recente serie di report SBAGLIATI durante l'ultima presentazione di AMD dove frequenze ed altri parametri di Vega VII erano listati praticamente a caso, così come i placeholder nell'elenco sul sito di cpu/vga per poter essere svelti a fare le notizie durante la presentazione) quindi da prendere con le pinze:
We spoke with sources familiar with AMD microcode, who revealed that this AGESA COMBO-AM4 0.0.7.2 is designed for the upcoming "Zen 2" microarchitecture, and its first socket AM4 implementation, codenamed "Matisse."
Nuovo bios anche per la mia Asrock AB350M Pro4
dopo lo installo e vedo se cambia qualcosa.
VanCleef
20-03-2019, 15:06
Nuovo bios anche per la mia Asrock AB350M Pro4
dopo lo installo e vedo se cambia qualcosa.
Ti offendi se ti uso come cavia? :)
In realtà sono interessato relativamente visto che per ora non ho intenzione di fare oc
bagnino89
20-03-2019, 15:09
da TPU (che è affidabile quanto ziobepi...ricordo la recente serie di report SBAGLIATI durante l'ultima presentazione di AMD dove frequenze ed altri parametri di Vega VII erano listati praticamente a caso, così come i placeholder nell'elenco sul sito di cpu/vga per poter essere svelti a fare le notizie durante la presentazione) quindi da prendere con le pinze:
Grazie. Insomma, è tutto da verificare.
LicSqualo
20-03-2019, 15:13
Seguo 1usmus da abbastanza tempo per affermare che l'AGESA 0070 che è stato appena reso disponibile ha funzioni nuove per i processori serie 3000.
Dal momento che si diverte a moddare i bios per la serie Ryzen, ha dichiarato che i nuovi bios contengono funzioni per altri processori e non per la serie 1xxx e 2xxx. Si spinge anche oltre con considerazioni... Parte da qui (https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-new-dram-calculator-ryzena-1-4-1-overclocking-dram-am4-414.html).
Comunque è da prendere con le pinze, soprattutto le considerazioni "personali".
Sbarcato nel mondo hackintosh anche con Ryzen 2600X :D
https://cdn.discordapp.com/attachments/249992304503291905/557689024257589268/Schermata_2019-03-19_alle_23.16.09.png
penso di aggiornare il mio pc a settembre/ottobre e il funzionamento di mac os x è la discriminante maggiore nella scelta di amd... se riesci a paragonarlo ad un hackitosh intel in tutto mi sà che il 3700x sarà mio.
conan_75
20-03-2019, 15:47
Seguo 1usmus da abbastanza tempo per affermare che l'AGESA 0070 che è stato appena reso disponibile ha funzioni nuove per i processori serie 3000.
Dal momento che si diverte a moddare i bios per la serie Ryzen, ha dichiarato che i nuovi bios contengono funzioni per altri processori e non per la serie 1xxx e 2xxx. Si spinge anche oltre con considerazioni... Parte da qui (https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-new-dram-calculator-ryzena-1-4-1-overclocking-dram-am4-414.html).
Comunque è da prendere con le pinze, soprattutto le considerazioni "personali".
Potrebbe sempre essere la serie 3000 apu 12nm che, come da tradizione, magari introdurrà qualche feature di zen 2.
Mi sembra troppo presto per avere bios ufficiali compatibili con cpu che verranno presentate fra 2 o 3 mesi...di solito i bios compatibili escono dopo la presentazione.
bagnino89
20-03-2019, 15:49
Potrebbe sempre essere la serie 3000 apu 12nm che, come da tradizione, magari introdurrà qualche feature di zen 2.
Mi sembra troppo presto per avere bios ufficiali compatibili con cpu che verranno presentate fra 2 o 3 mesi...di solito i bios compatibili escono dopo la presentazione.
Ecco, infatti anche io sospettavo una cosa del genere, che mi sembra più verosimile.
Operapia
20-03-2019, 16:09
Potrebbe sempre essere la serie 3000 apu 12nm che, come da tradizione, magari introdurrà qualche feature di zen 2.
Mi sembra troppo presto per avere bios ufficiali compatibili con cpu che verranno presentate fra 2 o 3 mesi...di solito i bios compatibili escono dopo la presentazione.
Ma allora "upcoming processors" che vuol dire??
Gyammy85
20-03-2019, 16:22
Ma allora "upcoming processors" che vuol dire??
Ryzen 3000
capitan_crasy
20-03-2019, 16:58
In effetti non mi è ancora chiarissimo se i nuovi BIOS servano proprio a supportare le CPU in uscita. Per esempio, per la Asus X370 Pro l'ultimo BIOS recita:
PRIME X370-PRO BIOS 4406
Update AGESA 0070 for the upcoming processors and improve some CPU compatibility.
Upcoming processors sottointende i nuovi Ryzen 3xxx, o potrebbe riferirsi a qualcos'altro?
Come conan_75 ha già detto ci sono in coda anche le versioni APU serie 3000 a 12nm, pronte già per il mobile e in dirittura di arrivo (almeno credo) per il socket AM4...
In questo caso NON esiste una conferma diretta che AGESA 0070 (nome provvisorio) sia per Zen2, ma alcuni descrivono nuove "CPU" e non APU.
Inoltre sempre prendendo spunto da voci relativamente vecchie le APU a 12nm dovrebbero essere presentate in contemporanea con FCH B550 o come diavolo si chiamerà, cosa già successa con le APU serie 2000 e il B450.
Oggi si parla anche di una possibile presentazione (o paper launch) in contemporanea tra le nuove CPU 7nm e le APU a 12nm, ma siamo nel campo delle speculazioni...
Non posso ancora sbilanciarmi ma tenderei a pensare che AMD abbia appena rilasciato dei nuovi ES per i produttori di schede mamme, anche se non so se siano quelli di Ryzen 7nm, oppure delle APU a 12nm...
Secondo me ne sapremo di più molto presto, almeno spero...;)
LicSqualo
20-03-2019, 17:20
Io di "1usmus" mi fido abbastanza, è uno ben esperto di Zen.
E' un po' "un'autorità" in campo AMD, come "The Stilt".
:) si, ma TheStilt si trova su un altro livello, se non su un altro pianeta. :read: E' davvero una autorità per Zen (ma penso anche per gli Intel, ma io sono fanboy AMD quindi non mi frega dell'altro lato). :mbe:
1usmus è ancora un ragazzino a confronto. Ha avuto molti screzi con tanti che volevano aiutarlo e lo hanno aiutato a capire e costruire il suo Ryzen dram Calculator.
Per dirne una soltanto, solo per esempio. Se l'è presa, dicendogli molto male, con l'autore di Taiphoon burner (!!!). Scandaloso il suo comportamento in quell'occasione e le frasi che ha usato al tempo. Non si fa così, proprio no.
E ripeto non è stato il solo...
Spero stia crescendo e che certi comportamenti siano (stati) solo sbuffi di ormone giovanile. ;)
paolo.oliva2
20-03-2019, 17:26
Io parlavo per soluzioni am4, le apu sono molto vendute e comunque un upgrade in termini di frequenza non sarebbe male per superare il limite psicologico dei 4ghz.
Ormai sono passati 14 mesi dalla presentazione e ci starebbe bene una svecchiata.
Io non ho criticato la tua affermazione, perchè è giusta e logica.
La mia affermazione era circa il passaggio da un APU X4+4 Zen a Zen+... fuorviata dalle mie esigenze/aspettative.
Io ho un mobile con 2700U, il passaggio a Zen+ certamente aumenterà le prestazioni X86 e 3D, ma di certo non giustificabile tanto da smollare il mio mobile a favore di uno nuovo.
Nel desktop penso ad aumentare i core per arrivare a 12, non sto a guardare un X4+4 APU, manco se fosse su base Zen2.
Poi io preferirei un procio sbilanciato parte X86 tipo Intel che un procio più performante lato igpu tipo AMD... non sto facendo un discorso a marchio ma proprio a prestazioni a me più confacenti.
Windtears
20-03-2019, 18:00
Bene....un giornalista che passa a fare il marketing per Intel.
Dovremmo credere a questo punto che non ci fossero dei legami anche prima del suo passaggio?
Nessuno può saperlo...ma personalmente non lo considero attendibile a questo punto.
più che altro "Director of Enthusiast Engagement" vuol dire che esiste un dipartimento dedicato al damage control... è legale come il lobbying in america? :asd:
mi piacerebbe sapere chi copre lo stesso ruolo in nvidia e amd, giusto per ignorarli. -.-
paolo.oliva2
20-03-2019, 18:03
Come conan_75 ha già detto ci sono in coda anche le versioni APU serie 3000 a 12nm, pronte già per il mobile e in dirittura di arrivo (almeno credo) per il socket AM4...
In questo caso NON esiste una conferma diretta che AGESA 0070 (nome provvisorio) sia per Zen2, ma alcuni descrivono nuove "CPU" e non APU.
Inoltre sempre prendendo spunto da voci relativamente vecchie le APU a 12nm dovrebbero essere presentate in contemporanea con FCH B550 o come diavolo si chiamerà, cosa già successa con le APU serie 2000 e il B450.
Oggi si parla anche di una possibile presentazione (o paper launch) in contemporanea tra le nuove CPU 7nm e le APU a 12nm, ma siamo nel campo delle speculazioni...
Non posso ancora sbilanciarmi ma tenderei a pensare che AMD abbia appena rilasciato dei nuovi ES per i produttori di schede mamme, anche se non so se siano quelli di Ryzen 7nm, oppure delle APU a 12nm...
Secondo me ne sapremo di più molto presto, almeno spero...;)
Io direi che già il fatto di presentare nuovi bios specificando per CPU e non per APU, significherebbe CPU e non APU, e per nuove CPU altro non c'è che Zen2.
Inoltre presentare nuovi bios non vorrebbe dire che AMD sia in procinto di distribuire ES, ma che gli ES in realtà siano già stati distribuiti da tempo, e se AMD ha voluto una NDA ferrea (altrimenti si sarebbe saputo) i motivi non è che siano tanti... ma quello che mi viene in primis è quello di far credere tempi più lontani di quelli effettivi. Non è che voglia anticipare i tempi dettati da AMD (anche se ho detto più volte che l'annuncio di una data il 6 di gennaio 2019 intesa come "non oltre", era più da intendersi possibile di anticiparla piuttosto che posticiparla), ma è ovvio che se intendiamo 21 giugno, una cosa è la disponibilità già il 21 giugno e tutt'altra un lancio e magari disponibilità 1 mese dopo.
Poi chiariamo una cosa... che è basilare.
Se una ditta produttrice di mobo comincia a distribuire un bios per supportare Zen2, l'unico scopo è quello che il cliente possa aggiornare la mobo con Zen/Zen+ così da essere pronto per l'upgrade a Zen2.
Onestamente in tanti anni non ho MAI visto disponibile per il download un aggiornamento bios per proci nuovi con un anticipo oltre i 30-40 giorni la commercializzazione, semplicemente perchè tutte le ditte produttrici di mobo prima della disponibilità effettiva dei nuovi proci distribuiscono l'ultima evoluzione del bios e il più delle volte è ancora provvisorio, con dicitura BETA, che successivamente verrà aggiornato.
Non avrebbe alcun senso mettere in download un BIOS BETA con un'evoluzione molto approssimativa con disponibilità procio lontana, semplicemente perchè giorno dopo giorno lo si affina e non avrebbe alcun senso 3-4 versioni di BIOS BETA via via più ufficiali e meno BETA che nessuno monterà se non l'ultima con procio nuovo in arrivo.
In definitiva, se sti bios sono per Zen2, io per maggio darei per certo la disponibilità di Zen2. E non sarebbe una sorpresa, onestamente... visto che maggio è il 50° anniversario di AMD e su una data data il 6 gennaio 2019 (interpretabile) veniva 21 giugno. Su uno spazio di tempo di ben 24 settimane, in fin dei conti parleremmo di 3-4 settimane di anticipo, una sciocchezza considerando che Lisa Su ha detto "entro", che implica non oltre ma non esclude "prima".
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-3000-sempre-piu-vicini-disponibili-i-primi-bios-compatibili_81384.html
penso di aggiornare il mio pc a settembre/ottobre e il funzionamento di mac os x è la discriminante maggiore nella scelta di amd... se riesci a paragonarlo ad un hackitosh intel in tutto mi sà che il 3700x sarà mio.
Pure io sono fortemente condizionato dal fattore "MAC" :D
LicSqualo
20-03-2019, 19:20
Forse stanno testando la compatibilità delle nuove funzioni con i vecchi modelli di ryzen. Soprattutto per verificare ed evitare eventuali problemi di retrocompatibilità che potrebbero uscire al lancio dei nuovi.
Molto saggi. :)
Ti offendi se ti uso come cavia? :)
In realtà sono interessato relativamente visto che per ora non ho intenzione di fare oc
no tranquillo :D
Ho aggiornato ed è tutto come prima, funziona benissimo :)
Agesa combo 0.0.7.2
Edit: va un pelino meglio con le ram.
paolo.oliva2
20-03-2019, 19:52
Forse stanno testando la compatibilità delle nuove funzioni con i vecchi modelli di ryzen. Soprattutto per verificare ed evitare eventuali problemi di retrocompatibilità che potrebbero uscire al lancio dei nuovi.
Molto saggi. :)
La cosa è interessante, ma sinceramente non riesco a capire cosa.
Cioè... di solito i bios come quelli su AM4 (inteso su una piattaforma che supporta molteplici modelli con molteplici evoluzioni architetturali) includono un'anima base e poi varie sezioni che vengono attivate/disattivate a seconda del modello rilevato all'avvio.
Quindi in teoria un Bios fatto per Zen/Zen+, con supporto Zen2, in teoria avrebbe di più un'Agesa superiore (che ovviamente deve essere di suo retrocompatibile con aggiunta supporto Zen2) ed una parte di bios specifica per Zen2 ce si attiva o meno a seconda se all'avvio viene rilevato Zen2 o meno... ma se questi non viene rilevato, la parte Zen2 viene ignorata ed a tutti gli effetti sarebbe come avere un bios pre-Zen2 con un numero di versione più alto ed un'Agesa più recente.
Per le funzioni, se intendi nuove set di nuove funzioni, credo che si riduca al fatto che Zen2 le risolva nativamente e Zen/Zen+ no, ma questo dovrebbe essere una cosa automatica all'interno del procio.
Cioè, siccome quello che dici è possibile, anche se non credo sia già successa una cosa simile, mi piacerebbe capire meglio a cosa sarebbe riferito... anche perchè mi sembra irreale che i produttori di mobo distribuiscano un bios per aspettare se chi lo monta ha problemi... che facciamo tutti? I beta-tester? Posso accettarlo per un procio nuovo perchè di aiutare a segnalare i bug per far funzionare il procio nuovo fa comodo pure a me, ma su un sistema funzionante che debba aggiornare i bios correndo il rischio di malfunzionamenti, per fare da cavia a loro, non sarei mica tanto d'accordo.
P.S.
Poi mi sembra strano anche commercialmente... a me pare come se i produttori di mobo siano stati presi in contropiede.
Non vorrei sbagliarmi, ma tra X370 e X470, prima hanno fatto vedere le X470 e dopo sono usciti BIOS aggiornati per X370, ovviamente per fare in modo che la gente sia più invogliata all'acquisto di una mobo nuova (e già con bios nuovo) dove ci guadagnano più che a rendere disponibile un bios aggiornato per la vecchia mobo dove loro non ci guadagnano una mazza e ci spendono solo.
A me pare una situazione dove i produttori siano un po' indietro per le X570 (magari programmate per giugno) e su una possibile disponibilità di Zen2 a maggio per forza di cose debbono affrettarsi con Bios aggiornati X370/X470.
papugo1980
20-03-2019, 20:14
Forse stanno testando la compatibilità delle nuove funzioni con i vecchi modelli di ryzen. Soprattutto per verificare ed evitare eventuali problemi di retrocompatibilità che potrebbero uscire al lancio dei nuovi.
Molto saggi. :)
Cosa buona e giusta.
Ricordi sulla ch6 i danni che hanno fatto con il Bios "compatibile" con i 2200g e 2400g ?
Tra l altro la ch6 manco ce l ha l uscita video :D
LicSqualo
20-03-2019, 20:20
:) interessante, e aggiungo
a) le funzioni nuove per i nuovi processori ci sono. Ricordo che alcuni produttori hanno saltanto versioni di agesa per chiari e manifesti problemi di compatibilità. Per dirla, l'ultima, 1usmus sconsiglia l'attuale 6808 sulla C6H perché ha notato che con AIDA64 il benchmark latenza intercore è peggiore (ma come si fa a dare un consiglio del genere... e ce ne sarebbe da dire a proposito). :mbe:
b) oltre alla riduzione di nanometria secondo me c'è tanta roba nuova, ma tanta su questa versione di zen. :sofico: Cominciare a testare qualche giorno prima sul variegato mondo dei PC è normale. Si è tutti beta tester in fondo, soprattutto da quando ce li assembliamo noi i PC. :read:
c) sappiamo cosa è successo al lancio di zen per l'immaturità dei bios e i relativi problemi, questa volta ci sta che non vogliono fare la stessa figura ma un anniversario con lancio e botto grande grande. :)
Si vede che sono un fanboy :D
Più sento ste news più mi viene hype, speriamo facciano lo scherzone e li facciano uscire davvero a Maggio
ninety-five
20-03-2019, 20:57
Più sento ste news più mi viene hype, speriamo facciano lo scherzone e li facciano uscire davvero a MaggioSperiamo di no.
Altrimenti sarò costretto a farmi il regalo di compleanno! :D
Più sento ste news più mi viene hype, speriamo facciano lo scherzone e li facciano uscire davvero a Maggio
Credici!:D
Il 1 maggio 1969 - 1 maggio 2019!...quale miglior data della presentazione di zen2 :sofico:
...poi sarebbe opportuno festeggiare il 50 anniversario con il possibile-probabile procio più veloce sul mercato.:read:
...poi aspettando l'altro componente(NAVI) per la futura fusione che vedremo molto presto.;)
paolo.oliva2
20-03-2019, 21:33
Sappiamo che a parte le sigle il 10nm Intel è un 10nm vero e che il 7nm TSMC è un 10nm vero (praticamente alcuni riportano le dimensioni effettive del transistor ed altri riportano le prestazioni del processo FinFet ad un equivalente Bulk che risulterebbe di nanometria più spinta).
Però la stessa cosa valeva in precedenza, cioè il 14nm Intel è un 14nm vero, ed il 14nm GF era un 20nm/22nm in realtà.
Credo che il 12nm sempre di GF in realtà al max sarebbe un 18nm o forse un 20nm.
A parte di come sarà la bontà del PP TSMC/Intel, matematicamente dovrebbe offrire una differenza più marcata quello TSMC di quello Intel, perchè in fin dei conti AMD passerebbe da un 18nm ad un 10nm vs Intel da 14nm a 10nm.
Io non penso manco lontanamente che il 14nm/12nm GF abbiano avuto una bontà PP simile al 14nm Intel, quindi sarei dell'idea che sia stata l'efficienza dell'architettura Zen a pareggiare il consumo/prestazioni.
Se ciò fosse vero, a parità di nanometria, ed anche a parità di bontà PP, Zen2 dovrebbe avere un rapporto consumo/prestazioni migliore. Vedremo :read:
conan_75
20-03-2019, 21:38
Come conan_75 ha già detto ci sono in coda anche le versioni APU serie 3000 a 12nm, pronte già per il mobile e in dirittura di arrivo (almeno credo) per il socket AM4...
In questo caso NON esiste una conferma diretta che AGESA 0070 (nome provvisorio) sia per Zen2, ma alcuni descrivono nuove "CPU" e non APU.
Inoltre sempre prendendo spunto da voci relativamente vecchie le APU a 12nm dovrebbero essere presentate in contemporanea con FCH B550 o come diavolo si chiamerà, cosa già successa con le APU serie 2000 e il B450.
Oggi si parla anche di una possibile presentazione (o paper launch) in contemporanea tra le nuove CPU 7nm e le APU a 12nm, ma siamo nel campo delle speculazioni...
Non posso ancora sbilanciarmi ma tenderei a pensare che AMD abbia appena rilasciato dei nuovi ES per i produttori di schede mamme, anche se non so se siano quelli di Ryzen 7nm, oppure delle APU a 12nm...
Secondo me ne sapremo di più molto presto, almeno spero...;)
L’anno scorso presentarono le apu, poi dopo 2 mesi le x470, non ricordi il macello di usare le x370 da aggiornare con una vecchia apu A6 spedita da amd?
Magari sta succedendo la stessa cosa, adesso escono le apu con gli update per le schede attuali poi dopo 2 mesi zen2 con x570.
paolo.oliva2
20-03-2019, 21:54
Credici!:D
Il 1 maggio 1969 - 1 maggio 2019!...quale miglior data della presentazione di zen2 :sofico:
...poi sarebbe opportuno festeggiare il 50 anniversario con il possibile-probabile procio più veloce sul mercato.:read:
...poi aspettando l'altro componente(NAVI) per la futura fusione che vedremo molto presto.;)
Io l'ho sempre data per scontata far coincidere la presentazione di Zen2 con il 50° anniversario.
A prescindere se vera o fasa la notizia di bios su Zen2, AMD ha presentato un Epyc X64 a dicembre 2018 ed una demo di Zen2 desktop il 6 gennaio 2019, vuoi che dopo ~5 mesi AMD non abbia nulla di nuovo su cui impostare una presentazione? E poi su un Zen2 dichiarato 1 mese dopo?
Qual'è il modo migliore di festeggiare un anniversario se non presentare Zen2 e dimostrare un prodotto commerciale superiore agli avversari?
Cacchio, Zen2 offre un'opportunità servita su un piatto d'argento, anche se in realtà (per me) è più dipendente dal vantaggio silicio/MCM che dalle prestazioni a core.
Fai una demo con le varie proposte per fascia vs Intel, non è che bisognerebbe avere la sfera di cristallo per capire come verrebbe ridimensionata Intel.
9900K X8 vs Zen2 X8, X12 e X16
X28 Xeon Intel (magari con piatta 2P) vs Epyc Rome X64.
Se TR4 possibile, un 3990WX X32 (o magari X48) vs X18 Intel...
Con tanto di prestazioni, consumo/prestazioni e prezzo/prestazioni.... se vero che Intel starebbe per presentare versioni di Canon-Lake sul 14nm per anticipare sui tempi l'architettura su un 10nm lontano, dubito che butti via i soldi per farlo.
Ma sarebbe una gran botta... perchè con AMD che riportava Zen2 per giugno, Intel può aver valutato le contromosse per lo stesso periodo di tempo... con un Zen2 in anticipo, Intel si ritroverebbe comunque in ritardo, e può darsi (fantasia) che non sapere le reali possibilità di frequenza di Zen2 + 7nm, la contromossa Intel perda il senso, perchè è presumibile che l'aumento di IPC di Canon-Lake potrebbe far sì che le prestazioni di un 9900K possano venire uguagliate a frequenze inferiori miglioranto il consumo/prestazioni. Ma se vera l'info che l'ES del CES era depotenziato del 30/40%, ovviamente i calcoli dell'efficacia della contro-mossa andrebbero a farsi benedire, perchè servirebbe un aumento di IPC da fanntascienza (credo oltre +50%) per far lavorare il 14nm su una frequenza efficiente quanto lo sarebbe quella di un 7nm per cercare di perdere il meno possibile in prestazioni massime e consumo/prestazioni.
Io l'ho sempre data per scontata far coincidere la presentazione di Zen2 con il 50° anniversario.
A prescindere se vera o fasa la notizia di bios su Zen2, AMD ha presentato un Epyc X64 a dicembre 2018 ed una demo di Zen2 desktop il 6 gennaio 2019, vuoi che dopo ~5 mesi AMD non abbia nulla di nuovo su cui impostare una presentazione? E poi su un Zen2 dichiarato 1 mese dopo?
Qual'è il modo migliore di festeggiare un anniversario se non presentare Zen2 e dimostrare un prodotto commerciale superiore agli avversari?
Cacchio, Zen2 offre un'opportunità servita su un piatto d'argento, anche se in realtà (per me) è più dipendente dal vantaggio silicio/MCM che dalle prestazioni a core.
Fai una demo con le varie proposte per fascia vs Intel, non è che bisognerebbe avere la sfera di cristallo per capire come verrebbe ridimensionata Intel.
9900K X8 vs Zen2 X8, X12 e X16
X28 Xeon Intel (magari con piatta 2P) vs Epyc Rome X64.
Se TR4 possibile, un 3990WX X32 (o magari X48) vs X18 Intel...
Con tanto di prestazioni, consumo/prestazioni e prezzo/prestazioni.... se vero che Intel starebbe per presentare versioni di Canon-Lake sul 14nm per anticipare sui tempi l'architettura su un 10nm lontano, dubito che butti via i soldi per farlo.
Ma sarebbe una gran botta... perchè con AMD che riportava Zen2 per giugno, Intel può aver valutato le contromosse per lo stesso periodo di tempo... con un Zen2 in anticipo, Intel si ritroverebbe comunque in ritardo, e può darsi (fantasia) che non sapere le reali possibilità di frequenza di Zen2 + 7nm, la contromossa Intel perda il senso, perchè è presumibile che l'aumento di IPC di Canon-Lake potrebbe far sì che le prestazioni di un 9900K possano venire uguagliate a frequenze inferiori miglioranto il consumo/prestazioni. Ma se vera l'info che l'ES del CES era depotenziato del 30/40%, ovviamente i calcoli dell'efficacia della contro-mossa andrebbero a farsi benedire, perchè servirebbe un aumento di IPC da fanntascienza (credo oltre +50%) per far lavorare il 14nm su una frequenza efficiente quanto lo sarebbe quella di un 7nm per cercare di perdere il meno possibile in prestazioni massime e consumo/prestazioni.
Vero, te tante cose hai predetto....e probabilmente anche questa può darsi che l'azzecchi.:D
Per il secondo punto, è proprio li che ti sbagli(sempre secondo me e sempre relativamente ad zen+).....il core zen2 è molto veloce, la frequenza c'entra e fa la sua parte, ma l'ipc siamo oltre il 10%, per non dire 15% ma poi mi silurano.
Per tutto il resto vedremo come andrà il mercato; poi appena ci sarà zen2 mobile a 7nm ...lì si che ci sarà un altro colpo.
L'ibrido finale è quello che chiuderà il capitolo, perchè unico ed inimitabile dal punto di vista costruzione-tdp......con tanto di HSA3 maturo:read:
capitan_crasy
20-03-2019, 23:38
L’anno scorso presentarono le apu, poi dopo 2 mesi le x470, non ricordi il macello di usare le x370 da aggiornare con una vecchia apu A6 spedita da amd?
Magari sta succedendo la stessa cosa, adesso escono le apu con gli update per le schede attuali poi dopo 2 mesi zen2 con x570.
L'idea era proprio di non finire nella situazione che si è venuta a creare con la presentazione delle APU serie 2000 AM4, senza una scheda mamma in commercio con il BIOS adatto...
Da qui la teoria che vuole la presentazione in contemporanea di un FCH "nuovo", ovvero l'erede del B450 con la serie APU a 12nm in modo da eliminare sul nascere il problema dei BIOS disponibili.
X570 è destinato a Zen2 e anche in questo caso serve più per avere schede con BIOS già pronti che per una reale necessità, come per esempio il presunto supporto al PCI-Express 4.
AMD potrebbe presentare in contemporanea sia le CPU e le APU serie 3000, ma rimane solo una teoria, anche le prime X570 saranno care come il fuoco e solo dopo avremo versioni più economiche e più in linea con il mercato delle APU.
Per ora di confermato rimangono solo le CPU 7nm a metà anno, per le APU a 12nm AM4 AMD non ha dato ancora una finestra di lancio precisa, ma dovrebbe essere dopo il lancio della serie Zen2...
paolo.oliva2
21-03-2019, 01:46
Vero, te tante cose hai predetto....e probabilmente anche questa può darsi che l'azzecchi.:D
Per il secondo punto, è proprio li che ti sbagli(sempre secondo me e sempre relativamente ad zen+).....il core zen2 è molto veloce, la frequenza c'entra e fa la sua parte, ma l'ipc siamo oltre il 10%, per non dire 15% ma poi mi silurano.
Per tutto il resto vedremo come andrà il mercato; poi appena ci sarà zen2 mobile a 7nm ...lì si che ci sarà un altro colpo.
L'ibrido finale è quello che chiuderà il capitolo, perchè unico ed inimitabile dal punto di vista costruzione-tdp......con tanto di HSA3 maturo:read:
Quello che intendevo dire, è che se ipotizzassimo un Zen2 sul 14nm, l'aumento di IPC avrebbe permesso frequenze inferiori per la stessa potenza... quindi probabilmente si sarebbero ottenute prestazioni superiori ad un 2700X con un pelo di consumo in meno... però metto molto in dubbio la prestazione ST vs un 9900K e idem la possibilità di contrastare un 9900K in OC.
E' ovvio che il 7nm permettendo al consumo di un 2700X circa un X14 (considerando X12 <105W e X16 >105W TDP), aiuta enormemente in efficienza (consumo/prestazioni) e in potenza massima a die.
Già considerando +50% di core allo stesso consumo, l'incremento di IPC è di gran lunga inferiore. Inoltre AMD ha avuto il successo commerciale grazie al prezzaggio inferiore ad Intel, permesso dall'MCM. Ma un MCM sul 32nm di fatto avrebbe raddoppiato i costi ed avrebbe dimezzato il numero di core massimo a package per via di un TDP superiore. Probabilmente AMD vrebbe avuto gli stessi prezzi di Intel ed un'offerta n° core inferiore... ed Intel avrebbe ringraziato.
Il silicio vuol dire un totale, e sapere di avere il 7nm ora, il 7nm+ il prox anno e probabilmente il 5nm sarà maturo per il 2021, mette AMD in una posizione di poter lottare almeno ad armi pari che è totalmente differente rispetto allo svantaggio che ha avuto di 1-2 nodi.
capitan_crasy
21-03-2019, 11:05
Primo supporto:
https://i.imgur.com/GJhN40V.jpg
e primo apparizione del ES 7nm 12 core:
http://i.imgur.com/Ctp0lMkh.png (https://imgur.com/Ctp0lMk)
poi a marzo, altri due aggiornamenti:
https://i.imgur.com/e3n09SJ.jpg
https://i.imgur.com/14Nvey5.jpg
E adesso anche un "nuovo" FCH (X570?)
https://i.imgur.com/Z3sZA7R.jpg
:read:
Gyammy85
21-03-2019, 11:34
Oh it's happening!! It begins!!
AMD WINS!!
ninety-five
21-03-2019, 12:33
Uscite le CPU!
Primo supporto:
capitano tu che hai una memoria storica sull'argomento ricordi a grandi linee quanto è passato tra momenti analoghi e data di presentazione dei prodotti?
se corsini ci ha preso e siamo a circa 2-3 mesi, tornerebbero abbastanza bene i tempi con il metà anno di Lisa.
bagnino89
21-03-2019, 13:42
Uscite le CPU!
Verbo al transitivo immagino, altrimenti il senso era un altro :asd:
paolo.oliva2
21-03-2019, 13:54
capitano tu che hai una memoria storica sull'argomento ricordi a grandi linee quanto è passato tra momenti analoghi e data di presentazione dei prodotti?
se corsini ci ha preso e siamo a circa 2-3 mesi, tornerebbero abbastanza bene i tempi con il metà anno di Lisa.
Secondo me conterebbe di più capire a che livello sono gli ES (e questo lo potremmo capire dalle frequenze, tanto prima o poi posteranno qualche screen)
Il comportamento di AMD su Zen2 è molto più "chiuso" di quanto non lo era con Zen. Penso che il motivo sia quello di non concedere ad Intel punti di riferimento precisi in anticipo su cui parametrizzare 10nm e Canon-lake.
Io sarei più propenso ad ipotizzare una distribuzione di ES Zen2 ritardata più che che il contrario.
Per la tempistica, ormai siamo a fine marzo, c'è tutto aprile e a maggio (per me) li presenterà. Al più non è certo se disponibilità a maggio o giugno, ma non è certamente 1 mese che fa la differenza.
capitan_crasy
21-03-2019, 14:05
capitano tu che hai una memoria storica sull'argomento ricordi a grandi linee quanto è passato tra momenti analoghi e data di presentazione dei prodotti?
se corsini ci ha preso e siamo a circa 2-3 mesi, tornerebbero abbastanza bene i tempi con il metà anno di Lisa.
SE veramente hanno distribuito i nuovi ES ai produttori di schede mamme vuol dire che siamo alla fine dello sviluppo; il tempo tecnico fra produzione e disponibilità in volumi sono circa 40/60 giorni lavorativi, dipende sempre quando cominceranno a produrli...
Poi c'è anche la variante che i 7nm sono nuovi come processo produttivo quindi non c'è un vero e proprio riscontro, ci sono di mezzo anche le strategie di AMD sul cinquantesimo, eventuali problemi dell'ultimo momento e la valutazione sulle rese per stabilire quali e quanti modelli metterà in commercio alla presentazione...
Per me l'appuntamento è al Computex...
ninety-five
21-03-2019, 14:42
Verbo al transitivo immagino, altrimenti il senso era un altro :asd:
Hai ragione...dovevo scrivere "uscitele" :D :D :D
paolo.oliva2
21-03-2019, 16:46
SE veramente hanno distribuito i nuovi ES ai produttori di schede mamme vuol dire che siamo alla fine dello sviluppo; il tempo tecnico fra produzione e disponibilità in volumi sono circa 40/60 giorni lavorativi, dipende sempre quando cominceranno a produrli...
Poi c'è anche la variante che i 7nm sono nuovi come processo produttivo quindi non c'è un vero e proprio riscontro, ci sono di mezzo anche le strategie di AMD sul cinquantesimo, eventuali problemi dell'ultimo momento e la valutazione sulle rese per stabilire quali e quanti modelli metterà in commercio alla presentazione...
Per me l'appuntamento è al Computex...
Non lo dico perchè voglio anticipare i tempi, tanto oramai si è capito abbastanza bene che se non c'è disponibilità per maggio lo sarà per giugno.
Se una produzione "normale" avrebbe concesso quasi il doppio di die a wafer (7nm vs 14nm), il fatto che TSMC produca solamente i Chiplet e che GF solamente il motherchip, alla fin fine è come se si sommasse la capacità produttiva di TSMC e GF.
Poi io sarei del parere che tutto ciò che uscirà dai primi mesi di produzione verrà destinato ad AM4, fregandosene di fare magazzino per TR4/Epyc, perchè in là con i tempi e perchè è relativamente più facile fare volume di magazzino selezionando solamente il chiplet, 75mmq.
Onestamente lo spero perchè se volesse festeggiare a tutto tondo con un modello top X12 o X16, sarebbe possibile da subito unicamente sull'intera produzione.
P.S.
Non inquadro un X12 o X16 top per massime frequenze su tutti i core, ma per le massime frequenze turbo sul TDP concesso.
conan_75
21-03-2019, 19:16
SE veramente hanno distribuito i nuovi ES ai produttori di schede mamme vuol dire che siamo alla fine dello sviluppo; il tempo tecnico fra produzione e disponibilità in volumi sono circa 40/60 giorni lavorativi, dipende sempre quando cominceranno a produrli...
Poi c'è anche la variante che i 7nm sono nuovi come processo produttivo quindi non c'è un vero e proprio riscontro, ci sono di mezzo anche le strategie di AMD sul cinquantesimo, eventuali problemi dell'ultimo momento e la valutazione sulle rese per stabilire quali e quanti modelli metterà in commercio alla presentazione...
Per me l'appuntamento è al Computex...
Probabile, secondo me si avrà una disponibilità in volumi tra luglio e il back to school.
Probabile, secondo me si avrà una disponibilità in volumi tra luglio e il back to school.
Ancora 4 mesi pieni??
Posso aspettare, spero solo che il mio PC non tiri le cuoia prima.
O.T. Una MoBo può durare anche 10 anni giusto ??
Nautilu$
21-03-2019, 20:37
anche 20....
perchè no?
anche 20....
perchè no?
Eh sì magari anche 1000 se non gli dai tensione e la tieni in ambiente protetto :D
A parte gli scherzi. Quando usciranno gli Zen2, facciamo esempio release date il primo di giugno, quando potrà essere opportuno/possibile acquistare in Italia? Nel senso, con disponibilità e quindi prezzi umani, e senza rischiare di prendere le primissime MoBo magari con difetti o BIOS acerbi.
paolo.oliva2
21-03-2019, 20:50
Probabile, secondo me si avrà una disponibilità in volumi tra luglio e il back to school.
Cioè per te ancora dai 4 ai 6 mesi?
Considerando che AMD ha almeno 5 mesi di vantaggio su Intel (visto che a dicembre AMD ha fatto vedere Epyc con Chiplet prodotti sul 7nm e funzionanti e Intel a tutt'oggi solo carta), se diamo AMD a settembre 2019, Intel bene che vada (se facesse vedere qualcosa di funzionante domani) +5 mesi e quindi a marzo 2020.
paolo.oliva2
21-03-2019, 20:56
Eh sì magari anche 1000 se non gli dai tensione e la tieni in ambiente protetto :D
A parte gli scherzi. Quando usciranno gli Zen2, facciamo esempio release date il primo di giugno, quando potrà essere opportuno/possibile acquistare in Italia? Nel senso, con disponibilità e quindi prezzi umani, e senza rischiare di prendere le primissime MoBo magari con difetti o BIOS acerbi.
In generale ci vogliono circa 2 settimane dal momento che escono dai magazzini di AMD e disponibilità in Italia... un 10 giorni che arrivano in cruccolandia e 1-2 giorni lavorativi dalla cruccolandia all'Italia.
Con Zen, io il 1800X lo pagai 50€ in più rispetto al listino acquistandolo subito.
Il 2700X non aveva sovraprezzi, 350€ di listino, 350€ pagato.
Per il bios acerbo, ci vorranno 1-2 mesi, ma dipende quello che ci vuoi fare, nel senso che il bios acerbo comunque permette il pieno funzionamento del procio a def. I problemi ci sono se vai di OC, perchè magari la lettura del Vcore e altre cose sono sballati.
Personalmente con i bios acerbi si hanno 1000 problemi a modificare le impostazioni def, e io mi incazzo a iosa, però diciamo che il periodo "entusiasmante" è proprio quello, perchè solo in quel periodo puoi scoprire cose che altri non sanno (personalmente il fatto che l'MC di Zen consumava di più con l'aumentare delle frequenze DDR4 l'ho scoperto io postandolo su questo TH) e non ti rodi il fegato a leggere i post di chi l'ha se tu non l'hai.
Il lamento di bios acerbi è universale, non fa distinzioni di marca, ma oserei dire che nel contempo nessuno vuole rimandare l'acquisto quando c'è la disponibilità procio, se non per spendere meno aspettando un livellamento prezzi mobo/procio.
Ancora 4 mesi pieni??
Posso aspettare, spero solo che il mio PC non tiri le cuoia prima.
O.T. Una MoBo può durare anche 10 anni giusto ??
A meno che abbiano introdotto l'obsolescenza programmata nelle mobo :asd: facile durino tantissimo, le CPU ancora di più
A meno che abbiano introdotto l'obsolescenza programmata nelle mobo :asd: facile durino tantissimo, le CPU ancora di più
C'è sempre la variabile "sfiga", che non è calcolabile ma onnipresente :sofico:
paolo.oliva2
21-03-2019, 22:42
A guardare una mobo di 10-15 anni fa ed una mobo attuale, esteticamente la mobo di 10-15 anni fa sembra attaccata con lo sputo ed una mobo odierna indistruttibile. Però nella realtà le mobo di 10-15 anni fa duravano, le mobo di oggi ho seri dubbi.
paolo.oliva2
21-03-2019, 23:13
e primo apparizione del ES 7nm 12 core:
http://i.imgur.com/Ctp0lMkh.png (https://imgur.com/Ctp0lMk)
Capitano, le immagini le ho viste ora, la mia connessione non me le dava. :oink:
Dalla sigla dell'ES, dico bene 3,4GHz frequenza minima e 3,7GHz la massima?
Nel bench riportano 3,4GHz la minima e 3,6GHz la media sulla turbo, ma non torna. I valori dei bench su 1 core sono mediamente inferiori del ~20% rispetto a quelli su 12 core.
In INT ST fa 104, e su 12 core fa 1483? (1483/12=123,58... :confused:)
idem in FP ST fa 130 e su 12 core fa 1878 (1878/12=156,5... :confused:)
In INT + FP ST fa 115 e su 12 core fa 1863 (1863/12=155,25... :confused:)
Ora, non escludo che stia facendo una cappella... ma a parte che la scalabilità non può essere perfetta, se io ho dei risultati del 20% superiori (dividendo il valore per il numero dei core), altro non può essere una frequenza del 20% superiore.
Se riportano 3,4GHz base e 3,7GHz turbo, la differenza dovrebbe essere del 9% scarso, non certamente del 20%. Ora... o in MT la frequenza era >4GHz (3,4GHz +20%), o in ST <3GHz. O il benchmark fa pena.
Comunque per certo la frequenza in ST era con turbo disattivato... il che mi fa pensare.... va bene che è un ES, ma di solito o hanno il turbo disattivato o funziona, ma se funziona su 12 core, perchè no su meno core? Se fosse voluto, direi che non vogliano scoprire la frequenza massima.
capitan_crasy
21-03-2019, 23:23
Capitano, le immagini le ho viste ora, la mia connessione non me le dava. :oink:
Dalla sigla dell'ES, dico bene 3,4GHz frequenza minima e 3,7GHz la massima?
Nel bench riportano 3,4GHz la minima e 3,6GHz la media sulla turbo, ma non torna. I valori dei bench su 1 core sono mediamente inferiori del ~20% rispetto a quelli su 12 core.
In INT ST fa 104, e su 12 core fa 1483? (1483/12=123,58... :confused:)
idem in FP ST fa 130 e su 12 core fa 1878 (1878/12=156,5... :confused:)
In INT + FP ST fa 115 e su 12 core fa 1863 (1863/12=155,25... :confused:)
Ora, non escludo che stia facendo una cappella... ma a parte che la scalabilità non può essere perfetta, se io ho dei risultati del 20% superiori (dividendo il valore per il numero dei core), altro non può essere una frequenza del 20% superiore.
Se riportano 3,4GHz base e 3,7GHz turbo, la differenza dovrebbe essere del 9% scarso, non certamente del 20%. Ora... o in MT la frequenza era >4GHz (3,4GHz +20%), o in ST <3GHz. O il benchmark fa pena.
Quel 12 core è montato su una scheda mamma da laboratorio e con ogni probabilità non è mai uscito dai meandri dei sotterranei di AMD...
In parole povere quei numeri valgono poco o niente dato che ES in questione è uno dei primi (l'immagine fu pubblicata a fine gennaio) e non vedrà la via della produzione...
Ton90maz
22-03-2019, 05:05
Capitano, le immagini le ho viste ora, la mia connessione non me le dava. :oink:
Dalla sigla dell'ES, dico bene 3,4GHz frequenza minima e 3,7GHz la massima?
Nel bench riportano 3,4GHz la minima e 3,6GHz la media sulla turbo, ma non torna. I valori dei bench su 1 core sono mediamente inferiori del ~20% rispetto a quelli su 12 core.
In INT ST fa 104, e su 12 core fa 1483? (1483/12=123,58... :confused:)
idem in FP ST fa 130 e su 12 core fa 1878 (1878/12=156,5... :confused:)
In INT + FP ST fa 115 e su 12 core fa 1863 (1863/12=155,25... :confused:)
Ora, non escludo che stia facendo una cappella... ma a parte che la scalabilità non può essere perfetta, se io ho dei risultati del 20% superiori (dividendo il valore per il numero dei core), altro non può essere una frequenza del 20% superiore.
Se riportano 3,4GHz base e 3,7GHz turbo, la differenza dovrebbe essere del 9% scarso, non certamente del 20%. Ora... o in MT la frequenza era >4GHz (3,4GHz +20%), o in ST <3GHz. O il benchmark fa pena.
Comunque per certo la frequenza in ST era con turbo disattivato... il che mi fa pensare.... va bene che è un ES, ma di solito o hanno il turbo disattivato o funziona, ma se funziona su 12 core, perchè no su meno core? Se fosse voluto, direi che non vogliano scoprire la frequenza massima.
Perchè sicuramente non è single core ma single thread e multicore, quindi 24 threads.
paolo.oliva2
22-03-2019, 06:40
Perchè sicuramente non è single core ma single thread e multicore, quindi 24 threads.
:doh: Quindi non sarebbe /12 ma andrebbe aggiunto l'SMT. Vero.
OK, ho sbarellato.
La mia aspettativa è un X12 alle stesse frequenze dell'ES X8 del CES (quindi 3,9GHz/4,1GHz), che per me sarebbero possibili confidando sull'affinamento silicio/architettura e su un probabile PBO.
Quindi 100 (2700X) +15% (IPC) + 50% (aumento dei core da 8 a 12) = ~172,5, oppure =<230 nel caso di X16.
In caso di frequenze superiori, l'X12 potrebbe arrivare a prestazioni simili alla mia aspettativa di un X16, e questo turba Kong :)
Oramai manca poco per scoprirlo, molto probabile che AMD farà come per Zen e in aprile scapperanno fuori le frequenze permesse dal 7nm per aumentare l'hype e preparare la presentazione di maggio.
@Capitano
OK, quindi è ancora l'X12 dei laboratori AMD. Se ricordo bene, avevano postato a 3,350GHz, ora sono a 3,4/3,6GHz... incoraggiante. :)
Sto giro non mi voglio perdere il d-day di Zen2 e ho programmato il mio rientro ottimisticamente per aprile.
Per me AMD farà la presentazione di Zen2 al Computex in maggio in occasione del 50° anniversario, a qualsiasi punto sarà il lavoro su Zen2.
Se sarà in grado di comunicare pure frequenze/modelli, è ovvio che ciò è possibile unicamente con produzioe in volumi avviata.
Per me ce la sta mettendo tutta.
Ale55andr0
22-03-2019, 09:00
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-valhalla-cpus-x370-x470-motherboard-bios-support/
conan_75
22-03-2019, 10:19
Cioè per te ancora dai 4 ai 6 mesi?
Considerando che AMD ha almeno 5 mesi di vantaggio su Intel (visto che a dicembre AMD ha fatto vedere Epyc con Chiplet prodotti sul 7nm e funzionanti e Intel a tutt'oggi solo carta), se diamo AMD a settembre 2019, Intel bene che vada (se facesse vedere qualcosa di funzionante domani) +5 mesi e quindi a marzo 2020.
Secondo me intel non ha i 10nm pronti per il 2019, oppure vuole sfruttare a costo zero ancora i vecchi core visto che tutto sommato vendono.
Siamo ormai ad aprile e si inizia a parlare di ES (nel caso di zen e zen + si erano intravisti già a gennaio).
Il tempo di fare sviluppo chipset e betatesting, presentazione e poi inizio della vendita quei 3 o 4 mesi ci possono stare.
Gyammy85
22-03-2019, 10:28
Secondo me intel non ha i 10nm pronti per il 2019, oppure vuole sfruttare a costo zero ancora i vecchi core visto che tutto sommato vendono.
Siamo ormai ad aprile e si inizia a parlare di ES (nel caso di zen e zen + si erano intravisti già a gennaio).
Il tempo di fare sviluppo chipset e betatesting, presentazione e poi inizio della vendita quei 3 o 4 mesi ci possono stare.
In realtà es di zen 2 si erano visti anche prima più o meno
Ma maggio o giugno poco importa, immagino che amd organizzarà un evento per l'anniversario (tipo il capsaicin di qualche anno fa), dove parleranno di tutto.
Anche nel loro canale youtube sono molto silenziosi (è da molto che non fanno i video bringup)
conan_75
22-03-2019, 10:31
In realtà es di zen 2 si erano visti anche prima più o meno
Ma maggio o giugno poco importa, immagino che amd organizzarà un evento per l'anniversario (tipo il capsaicin di qualche anno fa), dove parleranno di tutto.
Anche nel loro canale youtube sono molto silenziosi (è da molto che non fanno i video bringup)
Magari tirano fuori qualche news ma non credo nella presentazione.
Gyammy85
22-03-2019, 10:35
Magari tirano fuori qualche news ma non credo nella presentazione.
Io mi aspetto il top a maggio e gli altri a seguire...
Ballano pure gli es di Navi, incluse le versioni console
capitan_crasy
22-03-2019, 11:25
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/253954/amd-ryzen-3000-zen-2-bios-analysis-reveals-new-options-for-overclocking-tweaking)
Secondo me intel non ha i 10nm pronti per il 2019, oppure vuole sfruttare a costo zero ancora i vecchi core visto che tutto sommato vendono.
Siamo ormai ad aprile e si inizia a parlare di ES (nel caso di zen e zen + si erano intravisti già a gennaio).
Il tempo di fare sviluppo chipset e betatesting, presentazione e poi inizio della vendita quei 3 o 4 mesi ci possono stare.
stando alle ultime news, se ho capito bene, dovrebbero refreshare di nuovo l'hedt sul 14nm per presentare poi a fine 2019 i prodotti 10nm che saranno disponibili nel 2020.
sempre se ho ben capito, amd avrebbe effettivamente vari mesi di anticipo 7nm TSMC vs 10nm intel.
se la presentazione di Zen 2 cadesse tra maggio e giugno anche per me sarebbe lecito aspettarseli in disponibilità tra luglio e settembre, a seconda poi di come possano/vogliano rilasciarli(se tutti insieme o prima i top e a seguire i minori).
paolo.oliva2
22-03-2019, 13:20
Secondo me intel non ha i 10nm pronti per il 2019, oppure vuole sfruttare a costo zero ancora i vecchi core visto che tutto sommato vendono.
Siamo ormai ad aprile e si inizia a parlare di ES (nel caso di zen e zen + si erano intravisti già a gennaio).
Il tempo di fare sviluppo chipset e betatesting, presentazione e poi inizio della vendita quei 3 o 4 mesi ci possono stare.
Secondo me tutto sta a che livello sono gli ES di Zen distribuiti.
Intendiamoci, non ho la sfera magica quindi io non so nulla di più di te, però il comportamento sulla distribuzione degli ES di Zen2 è completamente diverso da quello di Zen.
Facendo una similitudine tra Zen e Zen2, la demo di Zen sui consumi vs 6900K e il confronto di Zen2 vs 9900K possiamo dire che sono uguali e con uno sviluppo ES direi uguale. La differenza è che con Zen contemporaneamente alla demo distribuì gli ES, mentre con Zen2 nulla per 3 mesi pieni.
La dicitura ES è generica, perchè ci sono ES che richiedono oltre 6 mesi di tempo per la produzione, ES con il 95% dei bug risolti che richiedono 2 mesi per la produzione e ES che addirittura sono pre-produzione a 7 giorni dall'avvio in volumi.
Gli ES distribuiti da AMD di che livello sono? Non si sa nulla al momento, ed è questo il punto cruciale. La data di distribuzione degli ES conta relativamente, perchè Zen il massimo che si può sperare è che venga presentato al Computex e che contemporaneamente inizi la distribuzione, quindi parleremmo di 2 mesi, più che sufficienti per i produttori di mobo per finalizzare bios e mobo X570 (le mani le hanno messe da tempo sulle X570), e una produzione in volumi 2 settimane almeno prima della presentazione sarebbe necessaria per dichiarare frequenze in base a frequenze/resa/volume della produzione avviata.
Lisa SU ha parlato in politichese, se vogliamo, perchè per Epyc ha dichiarato DISPONIBILITA' per settembre, per AM4 il 21 giugno, ma cosa? L'inizio di produzione, l'inizio della distribuzione o disponibiità?
E' ovvio che se interpretiamo il 21 giugno come disponibilità, l'inizio della produzione in volumi ci sta tutta prima del Computex, come è ovvio che se interpretiamo il 21 giugno come inizio della produzione in volumi, allora è ovvio che la disponibilità slitti di almeno 30 giorni.
Io sono del parere che Lisa Su parlando alla massa, comunicando una data, abbia inteso disponibilità, perchè la massa non sa nulla di ES, di produzione in volumi e storie simili... mi dici che Zen2 ci sarà il 21 giugno, ok, se mi interessa il 20 giugno farò l'ordine. Che poi sia in politichese nessuno lo discute, ma un Epyc Rome dichiarato disponibile a settembre, comporterebbe un AM4 prima.
paolo.oliva2
22-03-2019, 14:10
https://www.techpowerup.com/253954/amd-ryzen-3000-zen-2-bios-analysis-reveals-new-options-for-overclocking-tweaking
Forse non vi siete accorti che:
Il processore "Matisse" fornirà inoltre agli utenti un controllo più preciso sui nuclei attivi. Dato che il pacchetto AM4 ha due chiplet a 8 core, avrai la possibilità di disabilitare un intero chiplet o di regolare il core count in decrementi di 2, poiché ogni chiplet a 8 core è costituito da due CCX a 4 core (complessi di calcolo) , proprio come i progetti AMD esistenti. A livello chiplet è possibile comporre i core count da 4 + 4 a 3 + 3, 2 + 2 e 1 + 1, ma mai asimmetricamente, come 4 + 0 (che era possibile su Zen di prima generazione). AMD sta sincronizzando i conteggi dei nuclei CCX per l'utilizzo ottimale della cache L3 e dell'accesso alla memoria. Per il threadripper 64 core con otto chiplet a 8 core, sarà possibile disabilitare i chiplet a condizione che siano attivati almeno due chiplet.
Quello che ha scritto è un suo pensiero o sa info che noi non sappiamo?
Mi sto perdendo... ma se a livello chiplet è possibile comporre i core count da 4 + 4 a 3 + 3, 2 + 2 e 1 + 1, ma mai asimmetricamente, come 4 + 0, che vorrebbe dire? Che se ho 1 core fallato su 1 CCX posso riciclarlo come X6 ma devo disabilare 1 core nel CCX buono? E se i chiplet devono essere a specchio, allora un X12 è 6+6 e non 8+4?
Il fatto di un TR4 X64, non mi importa se AMD riesce ad offrire oltre 3 volte i core sulla stessa fascia di Intel, ma è importante dal punto di vista TDP, cioè, un X64 nei 240W TDP farebbe obbligatoriamente scalare il TDP commerciale di X48, X32 e X16 per motivi commerciali.
Boh... che ci sia una selezione mostruosa? E' inconcepibile 240W X64, perchè porterebbe X32 a 120W TDP e X16 a 60W TDP (non è che i +10W TDP per lle menate del package incidano nel calcolo a spannella... la differenza è abissale).
Non è che alla fine un X8 AM4 è 45W TDP?
CAKE, o "coerente AMD socket extender" ha ricevuto un'impostazione aggiuntiva, vale a dire "CAKE CRC Performance Bounds". AMD sta implementando IFOP (Infinity Fabric On Package,) o la versione senza socket di IF, in tre punti sul MCM "Matisse". Il die controller I / O dispone di collegamenti IFOP da 100 GB / s per ciascuno dei due chiplet a 8 core e un altro collegamento IFOP da 100 GB / s collega i due chiplet l'uno all'altro. Per le implementazioni multi-socket di "Zen 2", AMD fornirà i controlli del nodo NUMA, ovvero "NUMA nodi per socket", con opzioni che includono "NPS0", "NPS1", "NPS2", "NPS4" e "Auto".
Qui c'è un punto da chiarire, e chiedo aiuto.
Lo scambio inter-chiplet a che serve?
SE la L3 fosse nel Motherchip, lo scambio inter-CCX (e pure inter-Chiplet) comunque passerebbe per la L3 e l'IFOP inter-Chiplet non avrebbe senso. Se c'è un IFOP inter-Chiplet, vorrebbe dire che i Chiplet avrebbero la L3. Oppure Zen2 tratta la L2 come fosse L3 e la presunta L3 del motherchip passerebbe a L4?
paolo.oliva2
22-03-2019, 14:50
Se AMD caccia una presentazione stile X16 AM4, X64 TR4 e Epyc Rome X64, confrontandoli per prestazioni/consumo con prodotti odierni top Intel... AMD più che togliersi i sassolini dalla bocca si toglierebbe dei pianeti. Soccia che mazzata galattica.
paolo.oliva2
22-03-2019, 15:26
stando alle ultime news, se ho capito bene, dovrebbero refreshare di nuovo l'hedt sul 14nm per presentare poi a fine 2019 i prodotti 10nm che saranno disponibili nel 2020.
Non voglio impostare il discorso su chi l'ha lungo, ma solamente chiarire il perchè sono dell'idea che AMD abbia tardato la distribuzione degli ES.
Finchè AMD non distribuisce gli ES, diciamo che per Intel è molto più difficile reperire informazioni.
Non far conoscere ad Intel le effettive frequenze massime di Zen2/7nm, è un vantaggio enorme per AMD, perchè potrebbe portare Intel a scelte sbagliate con perdite finanziarie corpose e slittamento di tempi.
Come da CES, Zen2 = 9900K a metà consumo, ma prestazioni uguali.
Se Intel dovesse contrastare Zen2 utilizzando Canon-Lake ma producendolo sempre sul 14nm, sulla base di prestazioni come al CES, avrebbe margini, perchè l'aumento di IPC richiederebbe frequenze inferiori al silicio per le stesse prestazioni e quindi di sicuro otterrebbe le prestazioni di un 9900K ad un consumo inferiore, ma a seconda dell'incremento IPC sarebbe pure possibile aumentare le prestazioni.
Ma è ovvio che Canon-Lake + 14nm sarebbe pressochè inutile se le prestazioni al CES di Zen2 fossero depotenziate del 30/40% come si dice.
E qui è più che ovvio che la distribuzione di ES Zen2 ritardata avrebbe un senso.
Poi non ho capito... se Intel distribuirà Canon-Lake sul 14nm, o lo lascia in commercio almeno 1 anno a favore di un prezzo concorrenziale (e quindi 10nm a giugno 2020), o lo utilizza come tampone per 6 mesi ma per forza di cose a sfavore del prezzaggio. E la competitività?
Ma a parte questo... il 14nm rimane pur sempre un 14nm... come pensa Intel di contrastare AMD/Zen2 con l'aumento di core e prezzaggio basso?
X16 AM4, X64 TR4... non faccio un discorso di bandiera... ma messa così, mi sa di braghe di tela e di più, nun c'è.
paolo.oliva2
22-03-2019, 15:57
E perché no?
Alla fin dei conti un x8 14nm era 65w...
Sai mica un R5 3600 x8 a 45W lo sbatti in un htpc e fai un mostro delle dimensioni di un pacchetto di sale da cucina?
Io intendevo 45W TDP per la versione TOP e non una versione a basso TDP (ma anche a basse prestazioni).
Cioè... ci sta ad esempio che il 2950X X16 sia 180W TDP e il 2990WX X32 240W TDP e di certo non 360W TDP, ma è calcolato su -500MHz di frequenza def a fronte di +100% di core, ci sta che sia depotenziato per aumentarne l'efficienza e comunque ottenere più prestazioni/carico di un 2950X.
Ma un X64 TR4, fa supporre X64/X48 a 240W TDP e X24/X32 a 180W TDP e stop, niente più X12/X16 per TR4, e questo giustificherebbe il perchè di X16 AM4.
Quello che è buffo, sempre con la dovuta cautela (bisogna aspettare la veridicità), è che mi sono fatto 1000 paranoie sul TDP di un X16 AM4, e tutto il forum sul fatto che una mobo AM4 possa reggerne i consumi, poi magari scappa fuori un X32 TR4 a 180W TDP che concederebbe alla grande un X16 AM4 nei 105W TDP... :mbe:
Però è un gran casino... io non ci capisco più una mazza. Non può coesistere TDP basso e frequenze alte... un X16 potrebbe pure essere 95W TDP SE alle stesse frequenze del 1800X, ma le frequenze alte ci possono essere con il +25% se un Zen2 X8 fosse 95W.
L'unica soluzione sarebbe quella che le frequenze def minime garantite sarebbero al livello del 1800X e da lì in poi turbo a randa con meno core senza sforamento del TDP nominale... :sofico:
Non voglio impostare il discorso su chi l'ha lungo, ma solamente chiarire il perchè sono dell'idea che AMD abbia tardato la distribuzione degli ES.
in realtà, e qui stavolta il pessimista sei tu, non sappiamo se abbia tardato a distribuire gli ES e da quanto siano in mano ai produttori di mobo e se effettivamente, qualora fossero statio distribuiti solo di recente, possa trattarsi di ritardo.
P.S. siccome quotavo conan e mi trovavo in linea con il suo pensiero sulla commercializzazione del prodotto finito, specifico che quella finestra "ampia" per me ci può stare in maniera analoga al lancio degli octacore prima->resto a seguire accaduto con la prima serie.
@mini4wdking anche sui processi produttivi smetterò di pronunciarmi come su altri argomenti, ognuno interpreti e valuti come crede anche questo aspetto magico, mi scuso per averne scritto in passato.
Gyammy85
22-03-2019, 16:51
https://www.techpowerup.com/253954/amd-ryzen-3000-zen-2-bios-analysis-reveals-new-options-for-overclocking-tweaking
Forse non vi siete accorti che:
Quello che ha scritto è un suo pensiero o sa info che noi non sappiamo?
Mi sto perdendo... ma se a livello chiplet è possibile comporre i core count da 4 + 4 a 3 + 3, 2 + 2 e 1 + 1, ma mai asimmetricamente, come 4 + 0, che vorrebbe dire? Che se ho 1 core fallato su 1 CCX posso riciclarlo come X6 ma devo disabilare 1 core nel CCX buono? E se i chiplet devono essere a specchio, allora un X12 è 6+6 e non 8+4?
Mi pare di aver capito che si può far funzionare la cpu con alcuni core spenti ma non asimmetricamente come zen 1, per non perdere la cache l3 dell'I/O. :stordita:
ritpetit
22-03-2019, 17:29
(cut)
..
Mi sto perdendo... ma se a livello chiplet è possibile comporre i core count da 4 + 4 a 3 + 3, 2 + 2 e 1 + 1, ma mai asimmetricamente, come 4 + 0, che vorrebbe dire? Che se ho 1 core fallato su 1 CCX posso riciclarlo come X6 ma devo disabilare 1 core nel CCX buono? E se i chiplet devono essere a specchio, allora un X12 è 6+6 e non 8+4?
Secondo me questo è un passo fondamentale.
Potendo fare anche 1+1 finalmente anche AMD potrà avere una CPU dual core selezionatissima, (segando 7 core dai migliori chiplet) per fare un DUAL CORE finalmente CAZZUTISSIMO da 5,5 GIGHI facili facili con TDP 180W, per avere finalmente una CPU per fare il :ciapet: all'I3 nei giochi in single core..
Ebbasta sti multicore, ma facciamo PC o telefonini?
:fagiano: :stordita: :eek:
:mc: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
LicSqualo
22-03-2019, 18:12
Secondo me questo è un passo fondamentale.
Potendo fare anche 1+1 finalmente anche AMD potrà avere una CPU dual core selezionatissima, (segando 7 core dai migliori chiplet) per fare un DUAL CORE finalmente CAZZUTISSIMO da 5,5 GIGHI facili facili con TDP 180W, per avere finalmente una CPU per fare il :ciapet: all'I3 nei giochi in single core..
Ebbasta sti multicore, ma facciamo PC o telefonini?
:fagiano: :stordita: :eek:
:mc: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Perché 180W? :sofico:
paolo.oliva2
22-03-2019, 18:27
Secondo me questo è un passo fondamentale.
Potendo fare anche 1+1 finalmente anche AMD potrà avere una CPU dual core selezionatissima, (segando 7 core dai migliori chiplet) per fare un DUAL CORE finalmente CAZZUTISSIMO da 5,5 GIGHI facili facili con TDP 180W, per avere finalmente una CPU per fare il :ciapet: all'I3 nei giochi in single core..
Ebbasta sti multicore, ma facciamo PC o telefonini?
:fagiano: :stordita: :eek:
:mc: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Bisogna dirglielo ad AMD. Un bel package con 4 Chiplet.
1° X2+2 anti i3
2° X4+4 anti i5
3° X6+6 anti 8700K
4° X8+8 anti 9900K
Tutti assieme con funzione boia e boia chi molla.
conan_75
22-03-2019, 18:33
Secondo me tutto sta a che livello sono gli ES di Zen distribuiti.
Intendiamoci, non ho la sfera magica quindi io non so nulla di più di te, però il comportamento sulla distribuzione degli ES di Zen2 è completamente diverso da quello di Zen.
Facendo una similitudine tra Zen e Zen2, la demo di Zen sui consumi vs 6900K e il confronto di Zen2 vs 9900K possiamo dire che sono uguali e con uno sviluppo ES direi uguale. La differenza è che con Zen contemporaneamente alla demo distribuì gli ES, mentre con Zen2 nulla per 3 mesi pieni.
La dicitura ES è generica, perchè ci sono ES che richiedono oltre 6 mesi di tempo per la produzione, ES con il 95% dei bug risolti che richiedono 2 mesi per la produzione e ES che addirittura sono pre-produzione a 7 giorni dall'avvio in volumi.
Gli ES distribuiti da AMD di che livello sono? Non si sa nulla al momento, ed è questo il punto cruciale. La data di distribuzione degli ES conta relativamente, perchè Zen il massimo che si può sperare è che venga presentato al Computex e che contemporaneamente inizi la distribuzione, quindi parleremmo di 2 mesi, più che sufficienti per i produttori di mobo per finalizzare bios e mobo X570 (le mani le hanno messe da tempo sulle X570), e una produzione in volumi 2 settimane almeno prima della presentazione sarebbe necessaria per dichiarare frequenze in base a frequenze/resa/volume della produzione avviata.
Lisa SU ha parlato in politichese, se vogliamo, perchè per Epyc ha dichiarato DISPONIBILITA' per settembre, per AM4 il 21 giugno, ma cosa? L'inizio di produzione, l'inizio della distribuzione o disponibiità?
E' ovvio che se interpretiamo il 21 giugno come disponibilità, l'inizio della produzione in volumi ci sta tutta prima del Computex, come è ovvio che se interpretiamo il 21 giugno come inizio della produzione in volumi, allora è ovvio che la disponibilità slitti di almeno 30 giorni.
Io sono del parere che Lisa Su parlando alla massa, comunicando una data, abbia inteso disponibilità, perchè la massa non sa nulla di ES, di produzione in volumi e storie simili... mi dici che Zen2 ci sarà il 21 giugno, ok, se mi interessa il 20 giugno farò l'ordine. Che poi sia in politichese nessuno lo discute, ma un Epyc Rome dichiarato disponibile a settembre, comporterebbe un AM4 prima.
Più o meno io ipotizzavo presentazione a giugno con disponibilità in 1 o 2 mesetti.
Però io ho un altro precedente: acquistai un 7600k ben 3 settimane prima della presentazione...quindi erano pronti in volumi il giorno stesso della presentazione...
paolo.oliva2
22-03-2019, 19:22
in realtà, e qui stavolta il pessimista sei tu, non sappiamo se abbia tardato a distribuire gli ES e da quanto siano in mano ai produttori di mobo e se effettivamente, qualora fossero statio distribuiti solo di recente, possa trattarsi di ritardo.
P.S. siccome quotavo conan e mi trovavo in linea con il suo pensiero sulla commercializzazione del prodotto finito, specifico che quella finestra "ampia" per me ci può stare in maniera analoga al lancio degli octacore prima->resto a seguire accaduto con la prima serie.
@mini4wdking anche sui processi produttivi smetterò di pronunciarmi come su altri argomenti, ognuno interpreti e valuti come crede anche questo aspetto magico, mi scuso per averne scritto in passato.
Gioz, guarda che l'intervento di mini4wdking (come il mio) non era quello di contestare un possibile ritardo di Zen2, e il tuo post ci sta, ma il più delle volte l'intento reale è quello di far credere che la disponibilità di proci Intel a 10nm possa essere contemporanea a Zen2.
paolo.oliva2
22-03-2019, 20:10
Più o meno io ipotizzavo presentazione a giugno con disponibilità in 1 o 2 mesetti.
Però io ho un altro precedente: acquistai un 7600k ben 3 settimane prima della presentazione...quindi erano pronti in volumi il giorno stesso della presentazione...
Anche il 2700X c'è chi l'ha acquistato 10 giorni prima del lancio... ma sono situazioni a sè. Esempio Intel con il 9900K l'ha commercializzato ancor prima di raggiungere il volume necessario e per 2 mesi sappiamo benissimo cosa è successo.
In ogni caso bisogna prendere in considerazione che Zen2 non è un procio "classico".
Un 1800X X8 è 220mmq, quindi da un wafer da 300mm dovrebbero uscire non più di 321 die.
Un Chiplet è 75mmq, 7nm, prodotto da TSMC, dal wafer ne dovrebbero uscire non più di 942.
Il motherchip è a 14nm, prodotto da GF, non ci dovrebbero essere problemi di volumi in quanto ad 1 motherchip possono essere abbinati da 1 a 8 chiplet e sicuramente il processo di produzione è meno complesso di quello di un chiplet e richiederà un tempo inferiore.
Lasciando a parte il motherchip e considerando il Chiplet come fosse un die, TSMC è in grado di raggiungere un volume di die con 1 wafer paragonabile a 3 scarsi di GF con Zen X8.
Se pensiamo che ai tempi di Zen mi sembra occorsero 40 giorni per soddisfare l'intera richiesta di mercato, a parità di resa a TSMC ne basterebbe 1/3, 13-14 giorni.
Il Computex di Taipei inizia il 28 maggio e termina il 1° giugno, quindi parleremmo di oltre 2 mesi.
Io non ricordo bene i tipi di ES, però a grandi linee il 1° è praticamente una bozza su silicio, il 2° è funzionale ma con bug e work-around da risolvere, il 3° è a posto al 95%, dopodichè c'è l'ES pre-produzione.
Secondo me l'ES del CES era del 2° tipo, in 3 mesi sarei dell'idea che al 3° tipo ci sia arrivata, quindi darei per buono che AMD abbia distribuito degli ES del 3° tipo, 2 mesi sarebbero un tempo più che sufficiente per arrivare ai primi di maggio con degli ES pre-produzione per permettere l'inizio della produzione in volumi per metà maggio.
Inoltre la tempistica combacerebbe alla perfezione... inizio produzione in volumi metà maggio, 28 maggio disponibilità di frequenze/modelli per la presentazione, per il 21 giugno disponibilità completa negli scaffali, che poi è la data indicativa di Lisa Su e camomilla per Kong che sta sbavando.
Dopo ASRock sono usciti i nomi delle future x570 di Asus, https://videocardz.com/newz/upcoming-asus-x570-motherboards sono una bella listona :)
Come data di uscita si da per scontato un po' ovunque inizio giugno con presentazione al computex.
Sarebbe una gran mossa amd farli uscire in anticipo come leggevo nei post precedenti, ma ci sono troppi soggetti coinvolti per non averè qualche indizio un paio di mesi prima, non stiamo parlando di una scheda video di nicchia pronta da inserire nel PC
conan_75
23-03-2019, 08:50
Se dovessi ipotizzare una data direi Computex anche io.
Parlo di presentazione.
Sarebbe una buona vetrina.
Gyammy85
23-03-2019, 09:11
A questo punto per l'anniversario potrebbero annunciare il top di gamma
Gioz, guarda che l'intervento di mini4wdking (come il mio) non era quello di contestare un possibile ritardo di Zen2, e il tuo post ci sta, ma il più delle volte l'intento reale è quello di far credere che la disponibilità di proci Intel a 10nm possa essere contemporanea a Zen2.
mi riferivo a quanto ha scritto che probabilmente ti è sfuggito:
Edit: ah dimenticavo il fatto che AMD lancerà dei 7nm farlocchi perché sono 10nm, mentre i 10nm di Intel dei quali non c'è neanche uno straccio di pre produzione, saranno in effetti dei 7nm... Quindi nessun vantaggio neanche nel processo produttivo. :muro: :muro:
e riporto, ma poi veramente non mi pronuncerò più in merito,
intel 10nm CPP=54, MMP=36
TSMC 7nm CPP=54, MMP=40
le specifiche complete non le ho a portata, ma questa battuta non è la prima volta che spunta ed ogni volta pare che uno guardi in cielo alle costellazioni per scrivere qualcosa ottenendo in risposta una pernacchia.
paolo.oliva2
23-03-2019, 12:11
A questo punto per l'anniversario potrebbero annunciare il top di gamma
Secondo me annunceranno anche l'X16 AM4, se vero l'info dei TR4 X64.
Penso di aver intuito l'arcano delle frequenze :sofico:
Per poter aumentare il numero dei core, AMD deve necessariamente parametrizzare -50% di consumo a parità di frequenza.
Per ottenere il massimo della frequenza, per l'ST e turbo su meno core, può parametrizzare il silicio +25% di frequenza a parità di consumo.
Se prendiamo il 1800X, che è 14nm su cui Lisa Su ha fatto il confronto del 7nm, avremmo questa situazione:
1800X 95W TDP = Zen2 X8 47,5W TDP e frequenze tutti i core 3,6GHz.
Applicando +25% di frequenza a pari consumo, avremmo un X4 a frequenze 4,5GHz sempre in 47,5W TDP.
Con i modelli >X8, cioè X12 e X16, aumentando il TDP def, la frequenza minima su tutti i core sarà la stessa (o più alta a seconda della selezione), ma con più TDP def, aumenterà il numero di core alla frequenza massima.
Esempio, se un X8 è in grado di tenere 4 core a 4,5GHz, un X12 ne terrà 6 ed un X16 8.
Secondo me sarebbe una soluzione perfetta, perchè sfrutterebbe il 7nm in modo da proporre un aumento dei core, incentiverebbe la vendita di modelli X12 e X16, sia per avere 12-16 core in MT ma anche per avere più core (6-8) a frequenza masima.
Nel discorso vs Intel, è probabile che continuando a produrre in monolitico, Intel cercherà sempre la massima prestazione a core per sopperire il numero maggiore di core dell'offerta AMD.
Nell'offerta corrente, Intel ha un vantaggio nello sfruttamento procio non al 100% per frequenze turbo superiori.
AMD poteva scegliere di proporre lo stesso numero di core di Intel sfruttando il 25% di frequenza allo stesso TDP offerto dal 7nm, oppure parametrizzare l'offerta del 7nm alla propria 14nm, offrendo il doppio dei core e nel contempo massima frequenza a metà core.
Il raddoppio dei core, con programmi che sfruttano tutti i TH, porta AMD ad un netto vantaggio di potenza MT su Intel, e comunque a metà core (che occhio e croce è quanto offre Intel) avrà comunque frequenze superiori a parità di TDP.
Dal punto di vista commerciale, un X16 AMD altro non sarebbe che un X8 con 1 chiplet in più venduto al doppio di un X8.
Offrire un Zen2 X8 pompato a -50€ di un 9900K avrebbe portato meno guadagni rispetto ad un X16 allo stesso prezzo del 9900k.
Ma l'X16 otterrebbe un guadagno ben più corposo in MT e per chi acquista, un X16 al costo di un X8 fa più effetto che un X8 a poco meno di un X8.
Vedremo, prendete nota, ma per me ci sto vedendo giusto.:read:
conan_75
23-03-2019, 12:24
Gira voce che amd voglia iniziare a capitalizzare maggiormente quindi credo che i prezzi possano essere più alti di quanto ipotizzato...
conan_75
23-03-2019, 12:26
mi riferivo a quanto ha scritto che probabilmente ti è sfuggito:
e riporto, ma poi veramente non mi pronuncerò più in merito,
intel 10nm CPP=54, MMP=36
TSMC 7nm CPP=54, MMP=40
le specifiche complete non le ho a portata, ma questa battuta non è la prima volta che spunta ed ogni volta pare che uno guardi in cielo alle costellazioni per scrivere qualcosa ottenendo in risposta una pernacchia.
In pratica saranno due processi equivalenti.
Gyammy85
23-03-2019, 12:48
Gira voce che amd voglia iniziare a capitalizzare maggiormente quindi credo che i prezzi possano essere più alti di quanto ipotizzato...
Che c'entra?
Gira voce che amd voglia iniziare a capitalizzare maggiormente quindi credo che i prezzi possano essere più alti di quanto ipotizzato...
Speriamo di no, parte dell'appeal di AMD è proprio dato dai prezzi concorrenziali, ed è una cosa che la caratterizza da anni
Mister D
23-03-2019, 13:17
In pratica saranno due processi equivalenti.
Io scriverei in teoria, in quanto:
1) non si sa cosa intel abbia cambiato ma sono sicuro che il pp a 10 nm che presenterà non sarà quello che doveva esserci già.
2) l'unica cosa prodotta (per dire l'abbiamo prodotta) è la cpu mobile che si trova pochissimo:
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/136863/intel-core-i3-8121u-processor-4m-cache-up-to-3-20-ghz.html
che si trova poco, ha 200 MHz in meno sul suo fratello a 14 nm pur mantenendo il TDP identico e non ha manco l'integrate perché fallata.
Visto che le caratteristiche fisiche che si trovano in giro che descrivono il pp 10 nm intel sono quelle di quello annunciato anni fa e di cui possiamo vedere un'esempio, direi che spero proprio per loro che abbiano cambiato qualcosa perché mi pare ovvio sul perché per ora non hanno prodotto null'altro su quel pp.
Quindi io ci andrei piano con "in pratica". In pratica non sappiano nulla di come si rapporteranno i due pp finché non usciranno;)
Per tutti, anche se ot, consiglio la lettura di questo articolo si semiaccurate:
https://semiaccurate.com/2019/01/25/why-semiaccurate-called-10nm-wrong/
conan_75
23-03-2019, 13:25
Che c'entra?
Che conquistato il mercato in sottocosto vogliono monetizzare.
Io scriverei in teoria, in quanto:
CUT
li c'è comunque problema a valutare frequenza e tdp perchè in diversi casi è configurabile e la corrispondenza diretta non è quella che leggi tra i due valori in scheda presi come massimi in rapporto, oltre al fatto che il turbo è dinamico e si gestisce in funzione del margine disponibile - ma avevo promesso di non parlare più degli argomenti taboo.
che il 10nm gli abbia dato problemi di qualche tipo o che non valesse la pena usarlo a scopo commerciale penso sia certo o quasi, infatti tempo fa avevo scritto che secondo me il punto di forza sarà la maggior densità per poter aumentare l'ipc (ed infatti dall'arch day pare che i prodotti di quella gen avranno maggiori unità di esecuzione).
il senso del discorso è che siano specifiche paragonabili sulla carta anche se "7<10", senza infamia e senza lode - ma avevo promesso di non parlare più degli argomenti taboo.
paolo.oliva2
23-03-2019, 13:37
Gira voce che amd voglia iniziare a capitalizzare maggiormente quindi credo che i prezzi possano essere più alti di quanto ipotizzato...
Per me il prezzo AMD è giusto, è Intel che continua la sua politica di sovraprezzaggio, e AMD ringrazia.
Purtroppo Intel in questi 10 anni ha inculcato il concetto che è giusto pagare di più se aumentano le prestazioni, e questo ha portato ad accettare un X4 a 400€.
Del resto AMD ha capitalizzato molto di più (lo si vede dai suoi bilanci presentati) con il 2700X a 350€ che con il 1800X a 500€.
Vai tranquillo, AMD non solo non aumenterà i prezzi a core, ma li diminuirà.
Non bisogna avere la sfera di cristallo, già il fatto di proporre un X16 in fascia AM4 vuol dire un X16 offerto al prezzo di un procio TOP AM4, e il procio top AM4 ha raggiunto il suo massimo con 500€ di un 1800X.
Non è colpa di AMD se vs il suo Zen2 X16 AM4 a 500€ Intel propone il 9900K X8 a 500€, è Intel che deve cambiare.
AMD non è Babbo Natale. Le mofiche di realizzazione di Zen2 sono mirate ad offrire il massimo di core al prezzo più basso.
Un Zen2 X16 a 500€ è stra-capitalizzato, perchè sono arciconvinto che il costo produzione non sia superiore al 2700X, e siccome il 2700X costa 350€, 500€ per l'X16 sono un tot di più.
In questo modo AMD capitalizza, ma nel contempo il passaggio di nodo diventa un guadagno pure per noi, che si traduce in prestazioni superiori a minor costo.
I problemi Intel lasciali ad Intel... ha capitalizzato per 10 anni per cosa? Ricordo i discorsi tipo "Intel capitalizza per avere le risorse da investire per il top"... e dopo 10 anni di capitalizzazione ci ritroviamo che cosa? Le sue FAB hanno perso il vantaggio silicio e ancora la stessa architettura e sempre in monolitico?
Mister D
23-03-2019, 13:45
li c'è comunque problema a valutare frequenza e tdp perchè in diversi casi è configurabile e la corrispondenza diretta non è quella che leggi tra i due valori in scheda presi come massimi in rapporto, oltre al fatto che il turbo è dinamico e si gestisce in funzione del margine disponibile - ma avevo promesso di non parlare più degli argomenti taboo.
che il 10nm gli abbia dato problemi di qualche tipo o che non valesse la pena usarlo a scopo commerciale penso sia certo o quasi, infatti tempo fa avevo scritto che secondo me il punto di forza sarà la maggior densità per poter aumentare l'ipc (ed infatti dall'arch day pare che i prodotti di quella gen avranno maggiori unità di esecuzione).
il senso del discorso è che siano specifiche paragonabili sulla carta anche se "7<10", senza infamia e senza lode - ma avevo promesso di non parlare più degli argomenti taboo.
Che siano paragonabili sulla carta ok. Ma quale processo? quello che era e che ha dato tanti problemi? E quello odierno in sviluppo? E se intel avesse deciso per aumentare le rese di "rilassare" alcuni valori per guadagnare in frequenza e perdere in densità? (cosa già successa con le varie ottimizzazioni sui 14nm).
Ecco perché se è vero che si può confrontare quei numeri, dobbiamo tenere a mente che visto che intel ha deciso di non produrci nulla per ovvi motivi e che ha continuato lo sviluppo (ergo avrà modificato qualche cosa) allora per avere un giusto confronto bisognerebbe avere i numeri aggiornati, ma guarda caso, intel ora si guarda bene dal dirli:D
Cmq, anandtech, aveva fatto un bel articolo su quello:
https://www.anandtech.com/show/13405/intel-10nm-cannon-lake-and-core-i3-8121u-deep-dive-review/5
Si vede bene da qui perché non hanno continuato con QUEL pp. -500 MHz sulle frequenze AVX2 su pari cpu. sti cavoli! Hai voglia ad aumentare l'IPC per recuperare il gap di frequenza.
E cmq sulla tua considerazione sono d'accordissimo con te. E' palese perché hanno apportato tutte quelle modifiche architetturali su sunny cove. Sanno già che devono recuperare IPC perché probabilmente non riusciranno a mantenere le stesse frequenze, almeno inizialmente. Ed è per questo che stanno continuando lo sviluppo. Devono arrivare al giusto target di frequenza per eguagliare i pp precedenti.;)
paolo.oliva2
23-03-2019, 14:09
li c'è comunque problema a valutare frequenza e tdp perchè in diversi casi è configurabile e la corrispondenza diretta non è quella che leggi tra i due valori in scheda presi come massimi in rapporto, oltre al fatto che il turbo è dinamico e si gestisce in funzione del margine disponibile - ma avevo promesso di non parlare più degli argomenti taboo.
che il 10nm gli abbia dato problemi di qualche tipo o che non valesse la pena usarlo a scopo commerciale penso sia certo o quasi, infatti tempo fa avevo scritto che secondo me il punto di forza sarà la maggior densità per poter aumentare l'ipc (ed infatti dall'arch day pare che i prodotti di quella gen avranno maggiori unità di esecuzione).
il senso del discorso è che siano specifiche paragonabili sulla carta anche se "7<10", senza infamia e senza lode - ma avevo promesso di non parlare più degli argomenti taboo.
Gioz, ricordi i discorsi sul 14nm GF che in realtà era un 20-22nm ed invece il 14nm Intel che era un 14nm vero?
Eppure alla fine abbiamo visto un Zen efficiente quanto Intel nel desktop, meno nel mobile ma di più in >X8.
Il mio pensiero è che Zen abbia annullato il vantaggio di silicio di Intel di 1 nodo semplicemente perchè è un'architettura progettata per nanometrie più spinte vs quella Intel il cui progetto parte dai 45nm o 32nm e per il 22nm e 14nm ha solamente visto modificata la microarchitettura.
Il 10nm Intel che sia uguale o migliore al 7nm TSMC è un aspetto didattico, ma considerando Zen a 20-22nm e Intel a 14nm con efficienza simile, il 10nm Intel dovrebbe avere caratteristiche migliori di un nodo per ottenere i risultati attuali... che il 10nm sia uguale al 7nm è didattico, ma se vero che Zen architetturalmente sia più efficiente, perdere il vantaggio di un nodo è uno svantaggio... cioè, che il nodo sia lo stesso, ok, ma non offrirà mai lo stesso vantaggio del nodo precedente.
P.S.
Non sto dicendo che AMD l'avrà più lungo, però diciamo che è comprensibile che Intel abbia ottenuto sul 14nm frequenze più alte di quanto non ha potuto fare AMD con un 20/22nm per ovvi prb di TDP.
Mi spiego meglio... AMD, offrendo 8 core, è ovvio che abbia incentrato su una frequenza efficiente il suo silicio a scapito della massima se avesse proposto un'offerta X4.
Il 7nm, offrendo un rapporto TDP/core migliore del 14nm Intel e uguale al prox 10nm Intel, se ci sono vantaggi architetturali, questi verranno fuori, a prescindere dall'IPC e quant'altro.
Che siano paragonabili sulla carta ok. Ma quale processo? quello che era e che ha dato tanti problemi? E quello odierno in sviluppo? E se intel avesse deciso per aumentare le rese di "rilassare" alcuni valori per guadagnare in frequenza e perdere in densità? (cosa già successa con le varie ottimizzazioni sui 14nm).
perdere in densità non lo trovo logico (ma chiaramente è possibile se proprio la densità fosse una delle ragioni per cui non abbiamo visto uan serie di prodotti mainstream), mentre il fatto che le frequenze siano potenzialmente inferiori era già pronosticabile dalle stesse presentazioni in cui c'erano slide in cui il 10 styava sotto al 14 o 14+ (e, ma vado a memoria e potrei ricordar male, pure l'ipotetico 10+) dato il design significherebbe spendere molta area e su cpu a conta elevata questo potenzialmente potrebbe comportare rese pessime...ma è tutto un discorso OT scaturito dalla solita battuta che "se 7<10 allora chi non capisce la superiorità è un fanboy blu" - che poi con te di queste cose parlerei volentieri perché sai sempre di cosa stai scrivendo e lo fai con criterio :)
Gioz, ricordi i discorsi sul 14nm GF che in realtà era un 20-22nm ed invece il 14nm Intel che era un 14nm vero?
Eppure alla fine abbiamo visto un Zen efficiente quanto Intel nel desktop, meno nel mobile ma di più in >X8.
core-to-core e clock-to-clock efficienza e prestazioni paragonabili (poi dipende dal caso specifico) - ricordi che quando lo scrivevo io mi son preso parolacce? - diverso poi se consideri come lavorano fuori specifica perché se prendi il 1800X fortunato da 4.15GHz o il 2700X a 4.4GHz sappiamo a che picco di assorbimento arrivano.
il prodotto commerciale 2700X secondo me ha un prezzo/prestazioni eccellente e l'upgradabilità della piattaforma lo rende dal mio punto di vista di gran lunga preferibile alla controparte, ma sono considerazioni distinte.
ad ogni modo volevo dire: "mi sembra che, avendo come rivali amd sul 7nm TSMC e intel con il prossimo 10nm, amd pare abbia e mantenga almeno qualche mese di anticipo".
Mister D
23-03-2019, 14:57
perdere in densità non lo trovo logico (ma chiaramente è possibile se proprio la densità fosse una delle ragioni per cui non abbiamo visto uan serie di prodotti mainstream), mentre il fatto che le frequenze siano potenzialmente inferiori era già pronosticabile dalle stesse presentazioni in cui c'erano slide in cui il 10 styava sotto al 14 o 14+ (e, ma vado a memoria e potrei ricordar male, pure l'ipotetico 10+) dato il design significherebbe spendere molta area e su cpu a conta elevata questo potenzialmente potrebbe comportare rese pessime...ma è tutto un discorso OT scaturito dalla solita battuta che "se 7<10 allora chi non capisce la superiorità è un fanboy blu" - che poi con te di queste cose parlerei volentieri perché sai sempre di cosa stai scrivendo e lo fai con criterio :)
Grazie mille Gioz, anche per me vale lo stesso.
Chiaramente uno può non essere d'accordo ma deve sempre valere il principio cardine di rispetto delle idee/modo di pensare e argomentare dell'altro e un dialogo dovrebbe essere sempre costruttivo in modo da apportare nei partecipanti spunti di crescita o cmq una visione alternativa al nostro singolo punto di vista.
Io, nel mio piccolo, in tutti gli aspetti di vita ho sempre adoperato questo principio ma vedo che purtroppo non valga sempre e su un forum grazie all'immunità da anonimato, alcuni individui se ne approfittano per dare un bieco spettacolo della peggior parte dell'essere umano. Ma la speranza è che si posso sempre migliorare e diventare tutti migliori, partendo per primo da me stesso;)
capitan_crasy
23-03-2019, 15:31
Gira voce che amd voglia iniziare a capitalizzare maggiormente quindi credo che i prezzi possano essere più alti di quanto ipotizzato...
Gira voce da parte di chi e in che contesto?
No perchè detta così sembra che attualmente regali le proprie CPU...
Che poi tutte le ipotesi visti fino ad ora erano sono delle mere speculazioni basate sul niente...
Che conquistato il mercato in sottocosto vogliono monetizzare.
Sottocosto?:confused:
AMD non ha MAI venduto sottocosto, neanche con bulldozer e con i primi K10 e neanche con la serie R600 se per questo...
paolo.oliva2
23-03-2019, 16:55
core-to-core e clock-to-clock efficienza e prestazioni paragonabili (poi dipende dal caso specifico) - ricordi che quando lo scrivevo io mi son preso parolacce? - diverso poi se consideri come lavorano fuori specifica perché se prendi il 1800X fortunato da 4.15GHz o il 2700X a 4.4GHz sappiamo a che picco di assorbimento arrivano.
il prodotto commerciale 2700X secondo me ha un prezzo/prestazioni eccellente e l'upgradabilità della piattaforma lo rende dal mio punto di vista di gran lunga preferibile alla controparte, ma sono considerazioni distinte.
ad ogni modo volevo dire: "mi sembra che, avendo come rivali amd sul 7nm TSMC e intel con il prossimo 10nm, amd pare abbia e mantenga almeno qualche mese di anticipo".
Non fraintendermi... mai detto che il 14nm GF sia un PP TOP come mai detto che il 14nm Intel sia scarso.
Dico solamente che il 14nm GF è un 20/22nm nella realtà, ed a tutti gli effetti non sono dell'idea che sia la bontà del PP di GF a riuscire ad annullare la differenza di un nodo e permettere di uguagliare l'efficienza.
Aumentare le frequenze è già di suo una perdita di efficienza, del resto un 9900K può arrivare a quanto? +20% rispetto al def? Ma a che prezzo di consumo in più? Il doppio?
Se pensi che l'8350 e 9590 erano criticati per gli alti consumi... eppure i 5,2/5,3GHz li facevano nei 220W, il 9900K supera i 250W, ok con prestazioni nettamente superiori ai BD :D :D :D , ma parliamo pur sempre di consumi paragonabili ad un 2950X con prestazioni (a parte l'ST) nettamente inferiori in MT... non è che abbia un gran senso.
Divago un po' per spiegare meglio il perchè l'avere più prestazioni a core di Intel per me ha poco senso
L'offerta Intel è nel contesto Intel, dove Intel ha problemi di costo a pareggiare l'aumento di core di AMD e si trova costretta ad aumentare le prestazioni a core (cercando di minimizzare l'aumento di consumi).
L'offerta AMD è molto più bilanciata... non ha senso pretendere più prestazioni da un X8 quando occare un X8 oltre ai problemi di RS mi costa di più che acquistare direttamente un X12.
Io sono stra-convinto che l'attesa per Zen2 non è per acquistare un procio con prestazioni superiori al 9900K, ma poter acquistare un procio con le stesse prestazioni a metà del prezzo, con tutto il risparmio a seguito di mobo, dissipazione, alimentazione, consumi. Quelli che aspettano Zen2 per avere di più, sono i malati come me e per esigenze professionali.
-------------------
Per il discorso 10nm Intel... è certo che le caratteristiche che avrà non sono quelle dichiarate a suo tempo agli azionisti, e se fossero migliori, Intel per certo le direbbe, ma visto il silenzio tombale io mi aspetterei di peggio.
Tra l'altro le voci di produrre la nuova release dell'architettura sul 14nm su un 10nm dato per settembre, è un preludio all'ennesimo slittamento del 10nm.
Riallacciandoci al discorso dell'efficienza, non c'è assolutamente nessuna speranza che un'architettura possa guadagnare il 50% di efficienza sullo stesso silicio, cioè fornire le stesse prestazioni a -50% di consumo, cosa che il 7nm avrà (dichiarato ufficialmente da Lisa).
Quindi possiamo avere l'assoluta certezza che un X8 Intel sul 14nm non potrà mai raggiungere un consumo/prestazioni di un Zen2 sul 7nm.
Per le prestazioni massime in sè, tutto è possibile, visto che Intel si è affezionata ai 95W TDP ma i proci consumano sempre di più.
Paolo, aggiusta i calcoli sull'efficienza :D
paolo.oliva2
23-03-2019, 19:22
Paolo, aggiusta i calcoli sull'efficienza :D
Dimmi dove sbaglio, perchè se dici che sbaglio, lo faccio in buona fede (e purtroppo ignoranza :D), e sapere dove sbaglio mi aiuta a migliorare.
Dimmi dove sbaglio, perchè se dici che sbaglio, lo faccio in buona fede (e purtroppo ignoranza :D), e sapere dove sbaglio mi aiuta a migliorare.
Stesse prestazioni e metà consumo sono il 100% di efficienza in più :)
Siccome è una frazione (prestazioni/consumo) per avere 1,5 devi fare 100/0,67 e quindi avere un consumo del 33% inferiore.
Comunque pensavo ad una svista, lungi da me fare una critica :D
conan_75
23-03-2019, 19:58
Gira voce da parte di chi e in che contesto?
No perchè detta così sembra che attualmente regali le proprie CPU...
Che poi tutte le ipotesi visti fino ad ora erano sono delle mere speculazioni basate sul niente...
Sottocosto?:confused:
AMD non ha MAI venduto sottocosto, neanche con bulldozer e con i primi K10 e neanche con la serie R600 se per questo...
Da poco, in un articolo credo di qui o toms, era uscita una tabella con i guadagni netti per pezzo di amd ed aveva meno utili pur vendendo più di intel.
nessuno29
23-03-2019, 20:37
Da poco, in un articolo credo di qui o toms, era uscita una tabella con i guadagni netti per pezzo di amd ed aveva meno utili pur vendendo più di intel.
La ricordo anche io questa news,però se non sbaglio Intel vendeva di più e guadagnava anche di più dalla vendità.
Da poco, in un articolo credo di qui o toms, era uscita una tabella con i guadagni netti per pezzo di amd ed aveva meno utili pur vendendo più di intel.
Bisogna capire come siano fatte queste stime, perchè nel settore notebook intel praticamente se la gioca da sola...
paolo.oliva2
23-03-2019, 20:49
Da poco, in un articolo credo di qui o toms, era uscita una tabella con i guadagni netti per pezzo di amd ed aveva meno utili pur vendendo più di intel.
Partendo dal fatto che il costo reale di un procio è più segreto della formula della Coca-cola, dubito molto sulla veridicità presunta.
Ma è impossibile anche solamente tenendo conto che AMD produrrà con TSMC, e qualsiasi ditta come TSMC applica un prezzo a seconda del volume. Impossibile per chiunque scrivere un articolo senza conoscere il contratto, ed ovviamente il contratto è tutt'altro che di dominio pubblico.
Ma parte questo, il discorso è ben più ampio.
Facendo un esempio, che valore dare ai punti di mercato persi da Intel?
Come quantificare il valore di chi, passando ad AMD (AM4 come TR4), ha già acquistato un Zen+ con l'obiettivo di upgradare a Zen2? Sarebbero pur sempre 2 vendite in una.
Poi chi avrà Zen2, difficilmente passerà ad Intel ma più semplicemente (ed economicamente) upgraderà a Zen3 (e se partiva da Zen+, sono pur sempre 3 vendite in una).
Non so se chi ha il 9900K avrà la forza di aspettare Intel... senza alcuna garanzia dei tempi del 10nm, senza alcuna garanzia di un prezzaggio inferiore e con l'incubo di dover cambiare di nuovo la mobo presa da alcuni mesi.
Io non capisco sto cacchio di protezionismo vs Intel.
Per caso se cerchiamo delle DDR4 3600 CL14 e tizio le vende a 100€ e caio a 200€, ci mettiamo a fare il tifo per caio e tizio deve aumentare il prezzo?
Io le prendo da tizio, caio sono cavoli suoi, i miei soldi non glieli regalo.
paolo.oliva2
23-03-2019, 21:23
Stesse prestazioni e metà consumo sono il 100% di efficienza in più :)
Siccome è una frazione (prestazioni/consumo) per avere 1,5 devi fare 100/0,67 e quindi avere un consumo del 33% inferiore.
Comunque pensavo ad una svista, lungi da me fare una critica :D
No, hai ragione, ma io ogni tanto mi perdo in matematica. :sofico:
Il filo del mio ragionamento era che AMD ha dichiarato il 50% in meno di consumo a parità di frequenza con il passaggio dal 14nm al 7nm, e +25% di frequenza a parità di consumo.
Se Intel proporrà la nuova release dell'architettura ma sempre sul 14nm, il 14nm quello è e quello rimane, quindi per certo non potrà contare sul silicio per un aumento di frequenza a pari consumo.
Rimane la carta di puntare tutto sull'aumento di IPC per una frequenza inferiore a pari potenza, ma questo vale pure per AMD e Zen2 un incremento del 15% l'ha ottenuto che si somma alle caratteristiche del silicio.
Quindi non mi è chiaro quale sarà il punto di forza su cui Intel confida... perchè già per consumare -50%, dovrebbe girare almeno a 3GHz, il che vorrebbe dire +60% di IPC per pareggiare un 9900K @4,7GHz allo stesso consumo di Zen2 (che poi sarebbe super-ottimistico, perchè per un +60% di IPC minimo i core avrebbero il doppio dei transistor e quindi consumerebbero di più).
A meno che non decida di ritornare a X4+4 e spot "meno core è meglio" specie se al prezzo di 16 o più di AMD.
No, hai ragione, ma io ogni tanto mi perdo in matematica. :sofico:
Il filo del mio ragionamento era che AMD ha dichiarato il 50% in meno di consumo a parità di frequenza con il passaggio dal 14nm al 7nm, e +25% di frequenza a parità di consumo.
Se Intel proporrà la nuova release dell'architettura ma sempre sul 14nm, il 14nm quello è e quello rimane, quindi per certo non potrà contare sul silicio per un aumento di frequenza a pari consumo.
Rimane la carta di puntare tutto sull'aumento di IPC per una frequenza inferiore a pari potenza, ma questo vale pure per AMD e Zen2 un incremento del 15% l'ha ottenuto che si somma alle caratteristiche del silicio.
Quindi non mi è chiaro quale sarà il punto di forza su cui Intel confida... perchè già per consumare -50%, dovrebbe girare almeno a 3GHz, il che vorrebbe dire +60% di IPC per pareggiare un 9900K @4,7GHz allo stesso consumo di Zen2.
Ci hanno già provato in molti a spiegarti tra cui digieffe a suo tempo...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46011242&postcount=37639
paolo.oliva2
23-03-2019, 23:35
Ci hanno già provato in molti a spiegarti tra cui digieffe a suo tempo...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46011242&postcount=37639
Allora cerchiamo di rispiegare meglio.
Il discorso di digieffe è sulla carta e confronta l'evoluzione dell'architettura Intel vs quella di Zen2. Ho l'umiltà di ammettere di non essere alla sua altezza di decifrare le slide, quindi non ho mai contestato quello che lui dice, ma ho contestato che l'incremento di IPC che c'è sulla carta non è da interpretare come aumento di potenza finale, in quanto le prestazioni dipendono da IPC * frequenza e la frequenza del 10nm all'epoca della discussione era data inferiore al 14nm, il che ovviamente avrebbe portato un incremento prestazionale inferiore all'incremento IPC sulla carta.
Ci siamo sino a qui? Ho quotato un post di poco sopra che probabilmente spiega meglio quello che voglio dire.
Cmq, anandtech, aveva fatto un bel articolo su quello:
https://www.anandtech.com/show/13405...-dive-review/5
Si vede bene da qui perché non hanno continuato con QUEL pp. -500 MHz sulle frequenze AVX2 su pari cpu. sti cavoli! Hai voglia ad aumentare l'IPC per recuperare il gap di frequenza.
E cmq sulla tua considerazione sono d'accordissimo con te. E' palese perché hanno apportato tutte quelle modifiche architetturali su sunny cove. Sanno già che devono recuperare IPC perché probabilmente non riusciranno a mantenere le stesse frequenze, almeno inizialmente. Ed è per questo che stanno continuando lo sviluppo. Devono arrivare al giusto target di frequenza per eguagliare i pp precedenti.
Mi sembra ovvio che se Intel ha deciso di produrre a 14nm quello che doveva produrre a 10nm, vuol dire che sul 10nm non hanno raggiunto il target di frequenza idoneo, il che avvalora quanto dicevo io con digieffe, cioè che l'incremento di IPC sulla carta non era da considerarsi come aumento effettivo delle prestazioni finchè si era nella condizione di un 10nm a frequenze inferiori al 14nm.
E ritornano le slide degli incrementi IPC di Intel... :confused: Vediamo se riusciamo a comprenderci.
Il 1800X era 95W TDP, 3,6GHz def, il 9900K è 95W TDP, 3,6GHz def, fotocopia.
Lisa Su riporta +25% di frequenza a parità di consumo, quindi un ipotetico 1800X sul 7nm passerebbe da 3,6GHz a 4,5GHz e risulterebbe sempre 95W TDP.
Quindi siccome le prestazioni sono il prodotto IPC * frequenza, le prestazioni di un 1800X aumenterebbero del 25%.
Il 1800X con +25% già supererebbe il 9900X di un 15% buono, quindi Intel dovrebbe aumentare del 15% l'IPC solamente per pareggiare quello che AMD otterrebbe dal silicio su un 1800X.
A questo si aggiunge il +15% di incremento IPC di Zen2 su Zen, quindi ad Intel servirebbe un ulteriore +15%.
E' sufficientemente chiaro il concetto che riportare l'incremento di IPC considerandolo come incremento prestazionale è sbagliato?
Ma non è finita, perchè il 7nm permette il raddoppio dei core e a costo uguale, mentre Intel non può aumentare i core (anzi, forse dovrà diminuirli visto l'aumento di dimensione del core) ed un costo superiore a core visto l'aumento della superficie die.
Quindi, se Intel produrrà la nuova release sul 14nm, è scontato che riuscirà ad ottenere un guadagno prestazioni/consumo (altrimenti non lo farebbe), ma non vedo un gran margine semplicemente perchè già un incremento del +30% abbondante di IPC lo perderebbe solamente per pareggiare core to core vs Zen2, ma servirebbe una prestazione doppia ad Intel core to core per pareggiare sia per prezzzo che per prestazioni MT l'offerta di un X16 AMD vs l'X8 Intel.
Ho tutto l'interesse che Intel sia competitiva, per evitare che AMD alzi la cresta, ma Intel è una delusione totale, dopo 3 anni anzichè migliorare la situazione l'ha peggiorata, perchè da una situazione di vantaggio silicio ora è indietro, non ha risolto monolitico-->MCM e tira fuori l'ennesima release della stessa architettura per di più gambizzata dal silicio.
Se poi mi riposti le slide con le promesse di aumento IPC di Intel ignorando il discorso frequenza/14nm, non so cosa poter dire... tranne che si voglia volutamente ignorare quello che non fa comodo.
Scusate la niubbaggine, ok sono interessato ai ryzen 3000 a quanto ho capito gira sui chipset AM4 giusto , ma sulle nuove mobo invece che differenze ci saranno e come si chiamano??
Percaso RAM e PCIEX?
PS:Poi nella sezione mobo quando sarà il tempo dovrò chiedere se il PCI è ancora supportato (ho la x-fi elite pro che è PCI e sarebbe un peccato cambiarla)!
Grazie!
Jetmaster
24-03-2019, 09:44
Scusate la niubbaggine, ok sono interessato ai ryzen 3000 a quanto ho capito gira sui chipset AM4 giusto , ma sulle nuove mobo invece che differenze ci saranno e come si chiamano??
Percaso RAM e PCIEX?
PS:Poi nella sezione mobo quando sarà il tempo dovrò chiedere se il PCI è ancora supportato (ho la x-fi elite pro che è PCI e sarebbe un peccato cambiarla)!
Grazie!
Nel caso ci sobo adattatori pcie - pci chr funzionano bene.
Però allungano la scheda e devi farcela stare.
capitan_crasy
24-03-2019, 09:51
Scusate la niubbaggine, ok sono interessato ai ryzen 3000 a quanto ho capito gira sui chipset AM4 giusto , ma sulle nuove mobo invece che differenze ci saranno e come si chiamano??
Percaso RAM e PCIEX?
E' previsto con l'uscita della serie CPU Ryzen 3000 un nuovo FCH che dovrebbe chiamarsi X570.
La differenza sostanziale è la presunta certificazione al PCI-Express 4.0, non solo per il "chipset", ma anche per la scheda mamma stessa...
Con le attuali generazioni di FCH e Ryzen 3000 le linee PCI-Express saranno allo standard 3.0...
NeoTheMatrix27
24-03-2019, 09:56
Salve gente, dp anni di 2500k sono passato a ryzen, precisamente al 2700x, vengo alla domanda:
su cinebench r15 non funziona il multi ... i due test single e multi danno sempre i medesimi risultati, circa 170/172 punti ? che succede?
qualcun altro ha riscontrato il medesimo problema?
Salve gente, dp anni di 2500k sono passato a ryzen, precisamente al 2700x, vengo alla domanda:
su cinebench r15 non funziona il multi ... i due test single e multi danno sempre i medesimi risultati, circa 170/172 punti ? che succede?
qualcun altro ha riscontrato il medesimo problema?
Nessun problema del genere. Domande di rito: installazione pulita del sistema operativo o no?
NeoTheMatrix27
24-03-2019, 11:15
Nono win10 lo sto utilizzando da circa un mese...
ho impostato il ryzen 1600x a 4ghz 1,37,ma devo ancora provare a scendere con il vcore,a quanto si può arrivare con la frequenza? e le ram 3333 c 14-14-14-34 vcore 1,40, al primo colpo tutto ok
Nono win10 lo sto utilizzando da circa un mese...
Hai installato i driver del chipset?
Se non l'hai già fatto fai un reset dei set di ryzen master
capitan_crasy
24-03-2019, 12:49
Nono win10 lo sto utilizzando da circa un mese...
Non ho capito se hai fatto un installazione pulita quando hai montato il nuovo sistema oppure no...
ho impostato il ryzen 1600x a 4ghz 1,35,ma devo ancora provare a scendere con il vcore,a quanto si può arrivare con la frequenza? e le ram 3466 c 14-14-14-28 vcore 1,40, al primo colpo tutto ok
Chiedi a questo thread... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041)
NeoTheMatrix27
24-03-2019, 17:06
allora, n1 grazie per le risposte .. poi, facciamo un po' di chiarezza: il 2700x è parte di un nuovo pc (asus x470i , g.skill trident z rgb c14d b-die) con un nuovo win10 , il tutto montato e avviata una nuova installazione di Windows 10 pro 64.
Il ryzen master non l'ho mai ne installato e di conseguenza usato… appena da un paio di giorni sto avendo il tempo di fare dei test alla cpu…
sono come un libro bianco :D
allora, n1 grazie per le risposte .. poi, facciamo un po' di chiarezza: il 2700x è parte di un nuovo pc (asus x470i , g.skill trident z rgb c14d b-die) con un nuovo win10 , il tutto montato e avviata una nuova installazione di Windows 10 pro 64.
Il ryzen master non l'ho mai ne installato e di conseguenza usato… appena da un paio di giorni sto avendo il tempo di fare dei test alla cpu…
sono come un libro bianco :D
aggiornamento dell'ultimo secondo… appena installato e lanciato ryzen master, mi si pianta .. si freeza e rimane li finchè non forzo la chiusura dal task
Installa gli ultimi driver del chipset per la tua mobo, dal sito asus l'ultima release è la 18.50.16.01 (link (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/03CHIPSET/AM4_18.50.16.01_WHQL_RS5_DCHU.zip))
NeoTheMatrix27
24-03-2019, 18:17
allora, ho eseguito nuova installazione di ryzen M ed ora va, ho seguito una breve guida ed ho fatto un mino oc : 1425v e 4250 su tutti i core (ditemi voi)
Appena scaricato i nuovi driver del chipset (grazie per il link diretto)
p.s. asusSetup o setup.exe?
installati e lanciato cinebench… stessa cosa, quando lancio il multi, mi da il punteggio del single … se lancio il single mi da +o- lo stesso punteggio ora, 171
paolo.oliva2
24-03-2019, 19:40
Buone nuove. :sofico:
Zen+ comincia a calare di prezzo.
https://www.techspot.com/news/79335-ryzen-7-2700-drops-220-amazon-new-x570.html
Is Zen 2 around the corner? :sofico:
2600 - 200$ --> 165$
2600X - 230$ -->185$/190$
2700 - 300$ --> 220$/250$
2700X - 330$ --> 290$/295$
Siamo a fine marzo... mi sembra presto... però dando per scontato che prima della presentazione non lo commercializzeranno di sicuro Zen2, a sto punto darei probabile la commercializzazione in contemporanea alla presentazione. 1° giugno vai con Zen2.
Ma c'è sempre il caso che la presentazione non sia il 28 maggio come si crede ma un evento a parte, magari il 1° maggio.
In distribuzione sembra che ci siano pure gli ES TR4.
https://linustechtips.com/main/topic/1047648-another-another-zen-2-leak/
Però nello stesso post parlano di frequenza base di 5GHz e OC fino a 5,8GHz... quindi dubito sulla veridicità.
allora, ho eseguito nuova installazione di ryzen M ed ora va, ho seguito una breve guida ed ho fatto un mino oc : 1425v e 4250 su tutti i core (ditemi voi)
Appena scaricato i nuovi driver del chipset (grazie per il link diretto)
p.s. asusSetup o setup.exe?
installati e lanciato cinebench… stessa cosa, quando lancio il multi, mi da il punteggio del single … se lancio il single mi da +o- lo stesso punteggio ora, 171
Su task manager di Windows vedi 16 thread? E altri programmi e benchmark ti danno problemi?
Io sono senza Ryzen Master o altro, e Cinebench si comporta correttamente. Fra l'altro senza OC faccio 178 al single core, ma sul single meglio XFR e PBO di overclock vari :D
NeoTheMatrix27
24-03-2019, 20:06
Su task manager di Windows vedi 16 thread? E altri programmi e benchmark ti danno problemi?
Io sono senza Ryzen Master o altro, e Cinebench si comporta correttamente. Fra l'altro senza OC faccio 178 al single core, ma sul single meglio XFR e PBO di overclock vari :D
Sisi, sul task ed in mille altri programmi vengono fuori gli 8+8, al momento ho aperto CPUID e li vede correttamente. Mi sembrava strano che il bench multi parta, ma fa lavorare un core .. boh. p.s. XFR2 è attivo in automatico mentre su ryzen master ho rimesso "CURRENT"
Buone nuove. :sofico:
Zen+ comincia a calare di prezzo.
https://www.techspot.com/news/79335-ryzen-7-2700-drops-220-amazon-new-x570.html
Is Zen 2 around the corner? :sofico:
2600 - 200$ --> 165$
2600X - 230$ -->185$/190$
2700 - 300$ --> 220$/250$
2700X - 330$ --> 290$/295$
Siamo a fine marzo... mi sembra presto... però dando per scontato che prima della presentazione non lo commercializzeranno di sicuro Zen2, a sto punto darei probabile la commercializzazione in contemporanea alla presentazione. 1° giugno vai con Zen2.
Ma c'è sempre il caso che la presentazione non sia il 28 maggio come si crede ma un evento a parte, magari il 1° maggio.
In distribuzione sembra che ci siano pure gli ES TR4.
https://linustechtips.com/main/topic/1047648-another-another-zen-2-leak/
Però nello stesso post parlano di frequenza base di 5GHz e OC fino a 5,8GHz... quindi dubito sulla veridicità.
Se fosse vera la parte della frequenza ci sarebbe da strapparsi i capelli 😂
ninety-five
24-03-2019, 20:28
Se fosse vera la parte della frequenza ci sarebbe da strapparsi i capelli 😂Ma anche se fosse 4.0Ghz e 4.8Ghz mi andrebbe bene...
paolo.oliva2
24-03-2019, 21:01
Ma anche se fosse 4.0Ghz e 4.8Ghz mi andrebbe bene...
Sulla base che l'ES del CES lo si da per 3,9GHz/4GHz, 4GHz la minima garantita sarebbe una gran prestazione, e 4,8GHz un 20% in più, da paura.
Se fosse vera la parte della frequenza ci sarebbe da strapparsi i capelli
I 5GHz def mi paiono impossibili su AM4 per un insieme di cose:
Lisa Su ha dichiarato +25% di frequenza sul 14nm a parità di TDP, quindi valutando il 1800X che ha 3,6GHz, +25% darebbe 4,5GHz, ma un X8 risulterebbe 95W TDP e commercialmente non sarebbe possibile perchè AMD ha dichiarato di non superare i TDP attuali e con un X8 a 95W TDP l'X12 li sforerebbe.
Su TR4 potrebbe essere differente. Nel caso che AMD non aumentasse l'offerta di core, il margine TDP sarebbe tale che potrebbe applicare +25% di frequenza a parità di consumo e risultare comunque un TDP inferiore.
Ma per me è troppo ghiotto rinunciare al guadagno di un TR4 X48/X64, ci prenderebbe pur sempre 500$ a Chiplet... 1000$ per aggiungere 2 Chiplet ad un X32 per fare un X48 e 2000$ per +4 Chiplet per un X64
NeoTheMatrix27
24-03-2019, 22:00
aggiornamento: :D disinstallato, scaricata una versione diversa(cinebench r15), reinstallato ed ora va anche in multi, per la precisione 1741 cb
Horizont
24-03-2019, 22:18
Raga ho installato il nuovo trittico mobo+ram+cpu proprio oggi, passato da 6600k + z170 a 2700x + x450.
Tutto ok se non per il fatto che sto analizzando le temp e mi sembrano un po' altine.
E soprattutto sto notando questo comportamento strano dei core, anche in idle senza particolari app aperte ogni tanto qualche core schizza al 20% di utilizzo e il dissy parte con delle accelerate per poi ridursi al minimo.
E comunque le temp in idle vanno dai 38 ai 45...non so se è la base per il Ryzen ma con il 6600k stock e aio liquido andavo sui 35 in idle se non di meno.
il dissy mi da un sacco fastidio così, come mi consigliate di operare?
Per il resto tutto ciò che ho fatto sul bios appena installato tutto è settare le RAM a 3200mhz e basta, dovrei fare altro?
paolo.oliva2
24-03-2019, 23:07
Raga ho installato il nuovo trittico mobo+ram+cpu proprio oggi, passato da 6600k + z170 a 2700x + x450.
Tutto ok se non per il fatto che sto analizzando le temp e mi sembrano un po' altine.
E soprattutto sto notando questo comportamento strano dei core, anche in idle senza particolari app aperte ogni tanto qualche core schizza al 20% di utilizzo e il dissy parte con delle accelerate per poi ridursi al minimo.
E comunque le temp in idle vanno dai 38 ai 45...non so se è la base per il Ryzen ma con il 6600k stock e aio liquido andavo sui 35 in idle se non di meno.
il dissy mi da un sacco fastidio così, come mi consigliate di operare?
Per il resto tutto ciò che ho fatto sul bios appena installato tutto è settare le RAM a 3200mhz e basta, dovrei fare altro?
Se vuoi più performances basta che setti il PBO su ENABLE (dovrebbe essere su AUTO a def).
Se non l'hai installato, scarica l'ultimo driver per il chipset direttamente da AMD e sulla gesyione consumo di windows setti la modalità Ryzen.
La questione del turbo che parte anche senza carico su 2 core di solito lo fa... però dipende anche dal settaggio della mobo.
Ad esempio, con la Taichi, settando tra massimo risparmio, normale e massime prestazioni, vario da tutti i core fissi a 2,2GHz, a tutti i core che stanno a 4GHz.
Tutto ok se non per il fatto che sto analizzando le temp e mi sembrano un po' altine.
E soprattutto sto notando questo comportamento strano dei core, anche in idle senza particolari app aperte ogni tanto qualche core schizza al 20% di utilizzo e il dissy parte con delle accelerate per poi ridursi al minimo.
E comunque le temp in idle vanno dai 38 ai 45...non so se è la base per il Ryzen ma con il 6600k stock e aio liquido andavo sui 35 in idle se non di meno.
il dissy mi da un sacco fastidio così, come mi consigliate di operare?
Quale valore controlli per le temperature? Perché il 2700X ha offset di 10 gradi, è possibile che tu in realtà sia a 28-35 gradi in idle se leggi il valore sballato.
L'aumento di temperature istantaneo è al primo carico, ci fanno tutti i Ryzen purtroppo. La soluzione di solito è impostare la curva delle ventole in modo che acceleri sopra quel valore, nel tuo caso 45 gradi (sulla mobo va messo il valore CON offset).
NeoTheMatrix27
25-03-2019, 08:03
Anche io ho più o meno la situazione di "horizont" : temperature in idle tra 36/46-48 e core che stanno spesso tra 3900-4000 mhz
2) con ryzen master ho il profilo con tutti i core a 4200, volendo rimettere tutto a far gestire al xfr2 cosa devo impostare? current? creator mode? a 3700 di base è la sola game mode
Gyammy85
25-03-2019, 08:15
Buone nuove. :sofico:
Zen+ comincia a calare di prezzo.
https://www.techspot.com/news/79335-ryzen-7-2700-drops-220-amazon-new-x570.html
Is Zen 2 around the corner? :sofico:
2600 - 200$ --> 165$
2600X - 230$ -->185$/190$
2700 - 300$ --> 220$/250$
2700X - 330$ --> 290$/295$
Siamo a fine marzo... mi sembra presto... però dando per scontato che prima della presentazione non lo commercializzeranno di sicuro Zen2, a sto punto darei probabile la commercializzazione in contemporanea alla presentazione. 1° giugno vai con Zen2.
Ma c'è sempre il caso che la presentazione non sia il 28 maggio come si crede ma un evento a parte, magari il 1° maggio.
In distribuzione sembra che ci siano pure gli ES TR4.
https://linustechtips.com/main/topic/1047648-another-another-zen-2-leak/
Però nello stesso post parlano di frequenza base di 5GHz e OC fino a 5,8GHz... quindi dubito sulla veridicità.
Just around the corner
#AMD50
Anche io ho più o meno la situazione di "horizont" : temperature in idle tra 36/46-48 e core che stanno spesso tra 3900-4000 mhz
2) con ryzen master ho il profilo con tutti i core a 4200, volendo rimettere tutto a far gestire al xfr2 cosa devo impostare? current? creator mode? a 3700 di base è la sola game mode
Se volete la cpu che scende di frequenza normalmente dovete andare sul profilo energetico di Windows -> cambia impostazioni avanzate -> risparmio energia del processore -> livello minimo di prestazioni, e abbassare il valore al 10-20%. Con i driver del chipset e il profilo Ryzen, AMD setta il minimo al 90%, questo perché quando uscì Ryzen Windows non gestiva correttamente le frequenze dei Ryzen.
Ora è ok ma è rimasta questa opzione "legacy" nel profilo AMD Ryzen Bilanciato che installano i driver del chipset.
Poi ripeto, controllate se state leggendo il Tctl o il Tdie per la temperatura, Tdie è quella effettiva.
Just around the corner
#AMD50
Dove ti giri giri, esce sempre un ''5''!...tipo 5ghz!:read:
Manca poco ragazzo....e preparati per i commenti dopo le rece...:read:
In teoria non ci sarebbe da ''differenziare'' nulla: ipc, frequenza, consumi, ST, MT, calore, prezzo:read: :eek:
...Che silenzio che ci sarà...:eek:
Buone nuove. :sofico:
Zen+ comincia a calare di prezzo.
https://www.techspot.com/news/79335-ryzen-7-2700-drops-220-amazon-new-x570.html
Is Zen 2 around the corner? :sofico:
2600 - 200$ --> 165$
2600X - 230$ -->185$/190$
2700 - 300$ --> 220$/250$
2700X - 330$ --> 290$/295$
Siamo a fine marzo... mi sembra presto... però dando per scontato che prima della presentazione non lo commercializzeranno di sicuro Zen2, a sto punto darei probabile la commercializzazione in contemporanea alla presentazione. 1° giugno vai con Zen2.
Ma c'è sempre il caso che la presentazione non sia il 28 maggio come si crede ma un evento a parte, magari il 1° maggio.
In distribuzione sembra che ci siano pure gli ES TR4.
https://linustechtips.com/main/topic/1047648-another-another-zen-2-leak/
Però nello stesso post parlano di frequenza base di 5GHz e OC fino a 5,8GHz... quindi dubito sulla veridicità.
La cosa meno simpatica però è questa:
but it’s also expected to arrive at a bit of a price premium :help:
NeoTheMatrix27
25-03-2019, 09:01
1) sempre grazie per le tempestive risposte
1.1) ho fatto come mi hai suggerito(risparmio energetico), ed effettivamente la frequenza scende a 2200 (ma li rimane "cosa ottima per alcuni casi"), quello di cui parlavo, era avere il processore a 3700 quando ha pochi carichi di lavoro, e che salga alla richiesta di potenza.... del tipo: nn fai un caiser?
3700 ,hai da fare? 4000-4100 ecc ecc - Pensavo che di base funzionasse cosi, come nella mia ultima riflessione.
2) Le temperature le rilevo da CPUID e CORETEMP , TMPIN0/1/2 value 36/40 min 36 max 49 (dati del momento con solo pagine web aperte)
CORETEMP: CPU #0 36 min 36 max 49
p.s. come case ho un Phantek evolv shift (mitx) e dissi COrsair H60
3) stavo leggendo qualcosa su ryzen master dove indica che: come current "è una sorta di monitoring"
creator mode : non indicato per i giochi e con il legacy off (in parole povere?)
game mode : Profilo dedicato per le configurazioni di gioco con la modalità di compatibilità legacy sempre impostata su "ON" e quindi la Modalità di accesso alla memoria è sempre impostata su Locale(in parole povere?).
profili 1-2 : sono quelli che puoi impostare a tuo piacimento.
Gyammy85
25-03-2019, 09:01
Dove ti giri giri, esce sempre un ''5''!...tipo 5ghz!:read:
Manca poco ragazzo....e preparati per i commenti dopo le rece...:read:
In teoria non ci sarebbe da ''differenziare'' nulla: ipc, frequenza, consumi, ST, MT, calore, prezzo:read: :eek:
...Che silenzio che ci sarà...:eek:
"E' il minimo che potessero fare" ubercit :asd: :asd:
Gyammy85
25-03-2019, 09:36
#poorAMD se fa pagare il suo prodotto più innovativo, e forse anche il più innovativo da 7 anni a questa parte nel mondo delle cpu è una ladra, mentre se Intel la minestra riscaldata (e che ti riscalda ben bene il case) te la fa pagare a peso d'oro è perché la qualità si paga
Poi però devono spendere 2 miliardi per il marketing 5 per i compilatori 10 per le cpu e 20 per le gpu :asd:
La cosa meno simpatica però è questa:
but it’s also expected to arrive at a bit of a price premium :help:
se dovessero fare un top di gamma assoluto "di una fascia nuova" con conta e frequenze maggiori a 550-650$ proponendo gli altri R7/R5/R3/APU a scalare ma in linea con le release precedenti secondo me farebbero bene.
lancerebbero potenzialmente cpu che nelle stesse fasce di prezzo/categorie superano in ogni aspetto le precedenti e si ritaglierebbero lo spazio per il prodotto premium "giustamente" sovraprezzato.
Impronta
25-03-2019, 10:12
se dovessero fare un top di gamma assoluto "di una fascia nuova" con conta e frequenze maggiori a 550-650$ proponendo gli altri R7/R5/R3/APU a scalare ma in linea con le release precedenti secondo me farebbero bene.
lancerebbero potenzialmente cpu che nelle stesse fasce di prezzo/categorie superano in ogni aspetto le precedenti e si ritaglierebbero lo spazio per il prodotto premium "giustamente" sovraprezzato.
Il ritocco di prezzo verso l'alto ci sta sicuramente anche a parità di core offerti con la precedente generazione, ma non credo sforeranno i 500$ su AM4 per il top gamma
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.