View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Neverlost
20-02-2018, 09:27
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7117173
conan_75
20-02-2018, 09:30
Non le ho provate molto, solo per fare quei bench, e se non sbaglio non mi passavano il Prime95 e non ho insistito molto, avendo le Trident Z 3200 C14 che praticamente vanno meglio per i timings tirati, dovrei passarci più tempo con le impostazioni ma al momento voglio finire di testare le due CPU, fare dei video di gameplay e montare tutto e caricarlo su Youtube (ho fatto un canale, vediamo se riesco a farlo funzionare :D )
Il Bios praticamente non serve toccarlo, una volta settato il profilo XMP poi faccio tutto da Ryzen Master con i profili, o in alternativa, per farlo permanente c'è una voce per il clock della GPU sotto quella della CPU.
Per i limiti direi che 1600 con dissipatore stock siamo arrivati, a 1700 crashava, devo provare sul custom loop.
Appena riesco, nel video che sto facendo metto tutto, impostazioni bios, e vari parametri usati per overclock.
Bravissimo! Attendo con impazienza.
MadMax of Nine
20-02-2018, 10:43
Davvero sembra che 1600 sia una frequenza a cui arrivano tutti gli esemplari in tutte le recensioni, con relativa facilità. Ed è un incremento notevolissimo, rispetto allo stock!
Anche il 2200G... a 1600mhz di gpu in pratica va in gaming come il 2400G stock... davvero i 70€ in meno di prezzo fanno proprio gola!
Il 2200G è fenomenale, è il classico esempio di poca spesa tanta resa, costa poco e sale in overclock molto bene anche con il dissipatore stock, i 4GHz e 1600 di GPU reggono bene anche di temperatura, forse anche i 4.1, mentre il 2400G è abbastanza al limite, a 3.8 1.4V (che droppano a 1.36) con GPU + CPU siamo a 90°, se contiamo il costo di un 2400G + dissipatore medio/buono contro il 2200G ha un prezzo prestazioni praticamente doppio :)
https://s9.postimg.org/4cksemngv/2400_G_Max_Overclock_Stock_Cooler.jpg (https://postimages.org/)
Gyammy85
20-02-2018, 10:51
10 fps...uberfail...
Neverlost
20-02-2018, 10:57
cmq secondo me chi compra ste apu per uso generico ufficio per risparmiare fa bene. ma non esageriamo con le pretese gayming
MadMax of Nine
20-02-2018, 11:00
10 fps...uberfail...
Con OCCT che stressa i core è ovvio che gli fps sono bassi, valley + occt li sto usando per stressare CPU +GPU in stabilità.
Poi ti faccio un valley in modalità benchmark ;)
Da' più fastidio dover rinunciare all'HT, su quell' 2200G, che la gpu meno potente.
Ma per 50 euro in meno, non si può pretendere troppo.
MadMax of Nine
20-02-2018, 11:12
cmq secondo me chi compra ste apu per uso generico ufficio per risparmiare fa bene. ma non esageriamo con le pretese gayming
Per chi si accontenta di giocare 1080p a dettagli medi sui 30/40/50 fps (a seconda del titolo e con le dovute impostazioni) basta, Tomb Raider 1080p a dettagli medi si gioca bene.
Per gaming “serio” ovvio che serve una dedicata, ma un 2200G con una 1060 cammina bene, anche qua sto preparando test e gameplay
Gyammy85
20-02-2018, 11:16
Con OCCT che stressa i core è ovvio che gli fps sono bassi, valley + occt li sto usando per stressare CPU +GPU in stabilità.
Poi ti faccio un valley in modalità benchmark ;)
Vabbè non preoccuparti ero ironico ;) ;) sono prodotti rivoluzionari
antonioalex
20-02-2018, 11:27
cmq secondo me chi compra ste apu per uso generico ufficio per risparmiare fa bene. ma non esageriamo con le pretese gayming
la gran parte dei gamer pc non va oltre il solito gioco modaiolo di turno, perciò escluso PUBG che su amd va male, il resto lo si gioca degnamente in full hd, certo non è una gpu da gaming assoluto, ma bene o male fa girare gran parte dei giochi sulla soglia della decenza
Gyammy85
20-02-2018, 11:37
la gran parte dei gamer pc non va oltre il solito gioco modaiolo di turno, perciò escluso PUBG che su amd va male, il resto lo si gioca degnamente in full hd, certo non è una gpu da gaming assoluto, ma bene o male fa girare gran parte dei giochi sulla soglia della decenza
Senza contare che i giochi ormai hanno il supporto allo scaling della res e se si ha un buon monitor freesynch l'esperienza di gioco è comunque notevole, a quel prezzo poi...
MadMax of Nine
20-02-2018, 11:55
https://s9.postimg.org/3xe3ywvxr/2400_G_Valley_Basic.jpg (https://postimages.org/)
https://s9.postimg.org/ewzbaiu2n/2400_G_Valley_Medium_FHD.jpg (https://postimages.org/)
conan_75
20-02-2018, 11:57
Il 2200G è fenomenale, è il classico esempio di poca spesa tanta resa, costa poco e sale in overclock molto bene anche con il dissipatore stock, i 4GHz e 1600 di GPU reggono bene anche di temperatura, forse anche i 4.1, mentre il 2400G è abbastanza al limite, a 3.8 1.4V (che droppano a 1.36) con GPU + CPU siamo a 90°, se contiamo il costo di un 2400G + dissipatore medio/buono contro il 2200G ha un prezzo prestazioni praticamente doppio :)
https://s9.postimg.org/4cksemngv/2400_G_Max_Overclock_Stock_Cooler.jpg (https://postimages.org/)
Il vantaggio concreto del 2400g è l'smt per tutto quello che non sia gaming.
Non si può non considerare.
MadMax of Nine
20-02-2018, 12:12
Il 2400g su Asus prime x370 a stock scalda un botto perché Asus lo fa arrivare a 3.9ghz con 1.45v e picchi di 1.47v. Se lo metti col moltiplicatore a 39 e 1.35v scalda molto meno.
Che dissipatore usi ? Con quello stock i 3900 all core non sono possibili, almeno il mio
cmq secondo me chi compra ste apu per uso generico ufficio per risparmiare fa bene. ma non esageriamo con le pretese gayming
Ma infatti, il 2200G è ottimo, già si trova sugli 85 euro e calerà ancora, sicuramente andrà sotto gli 80 entro breve.
Per uso generico è perfetto, è discreto anche per chi gioca senza pretese a titoli semplici ma dire che queste APU vanno "bene" per la maggior parte dei "gamer" è un nonsense.
Fanno quello che possono, per avere una trentina di FPS STABILI c'è da togliere le ombre, mettere i dettagli al minimo, togliere i filtri ecc ecc. È un compromesso, che vuol dire giocare un gioco attuale con l'aspetto che avrebbe se fosse uscito 10 anni fa.
Sono APU sensazionali, ma hanno le prestazioni che arrivano, a malapena, a schede discrete di fascia ultra bassa. Si esaltano prestazioni che arrivano a stento ad una 1030 e si dice che si gioca benissimo, poi vai a vedere le firme e hanno tutti le RX580 e le GTX1080... quando ho chiesto nell'altro thread un parere se sembrava un buon acquisto una RX550 4GB "usata ma praticamente nuova" che avevo trovato a 50 euro mi avete detto tutti di lasciar perdere che era una ciofeca... e queste APU vanno meno... c'è qualcosa che non torna...
Io questi 2200G li aspettavo ma mica per giocare, li proporrò al mio collega che ha bisogno 3 o 4 pc nuovi per lo studio e questi sono perfetti, roba recente, aggiornata, aggiornabile, consuma poco e costa poco.
Il 2200G è il più interessante, il 2400G a quel prezzo invece non ha senso, tanto vale fare uno sforzino e prendersi un Ryzen 1600 a 150 euro e una 1030, prezzo attuale 68 euro, poi quando vuoi farti la scheda decente vendi la 1030 smenandoci solo 20/25 euro, praticamente niente...
TheDarkAngel
20-02-2018, 12:50
Il 2200G è fenomenale, è il classico esempio di poca spesa tanta resa, costa poco e sale in overclock molto bene anche con il dissipatore stock, i 4GHz e 1600 di GPU reggono bene anche di temperatura, forse anche i 4.1, mentre il 2400G è abbastanza al limite, a 3.8 1.4V (che droppano a 1.36) con GPU + CPU siamo a 90°, se contiamo il costo di un 2400G + dissipatore medio/buono contro il 2200G ha un prezzo prestazioni praticamente doppio :)
Finalmente qualcuno oltre me ad averlo notato :p
Tappezzerei il mondo di 2200g :asd:
paolo.oliva2
20-02-2018, 12:51
Per me sti APU sono ottimi già ora (ovvio nei limiti di un X4/X4+4 e con una integrata a livello di una discreta media), ma il meglio verrà con il passaggio al 7nm, perchè con il -40% di TDP, si potrebbe realmente sperare in un APU X6 con una integrata ancor più prestante.
MadMax of Nine
20-02-2018, 12:54
Ma infatti, il 2200G è ottimo, già si trova sugli 85 euro e calerà ancora, sicuramente andrà sotto gli 80 entro breve.
Per uso generico è perfetto, è discreto anche per chi gioca senza pretese a titoli semplici ma dire che queste APU vanno "bene" per la maggior parte dei "gamer" è un nonsense.
Fanno quello che possono, per avere una trentina di FPS STABILI c'è da togliere le ombre, mettere i dettagli al minimo, togliere i filtri ecc ecc. È un compromesso, che vuol dire giocare un gioco attuale con l'aspetto che avrebbe se fosse uscito 10 anni fa.
Sono APU sensazionali, ma hanno le prestazioni che arrivano, a malapena, a schede discrete di fascia ultra bassa. Si esaltano prestazioni che arrivano a stento ad una 1030 e si dice che si gioca benissimo, poi vai a vedere le firme e hanno tutti le RX580 e le GTX1080... quando ho chiesto nell'altro thread un parere se sembrava un buon acquisto una RX550 4GB "usata ma praticamente nuova" che avevo trovato a 50 euro mi avete detto tutti di lasciar perdere che era una ciofeca... e queste APU vanno meno... c'è qualcosa che non torna...
Io questi 2200G li aspettavo ma mica per giocare, li proporrò al mio collega che ha bisogno 3 o 4 pc nuovi per lo studio e questi sono perfetti, roba recente, aggiornata, aggiornabile, consuma poco e costa poco.
Il 2200G è il più interessante, il 2400G a quel prezzo invece non ha senso, tanto vale fare uno sforzino e prendersi un Ryzen 1600 a 150 euro e una 1030, prezzo attuale 68 euro, poi quando vuoi farti la scheda decente vendi la 1030 smenandoci solo 20/25 euro, praticamente niente...
È per casual gamers, o anche in abbinata a schede discrete, la 1060 o 1080 le fa girare benissimo anche il 2200G, se si ha pochi soldi è meglio un 2200G e una 1060 che un R5/i5 è una scheda video meno potente, o per chi vuole giocare nel mentre che aspetta che passi il periodo e poi metterci una dedicata
sdjhgafkqwihaskldds
20-02-2018, 13:06
Hola
Ipotesi, se mi dovessi stufare della GPU integrata del 2200g/2400g, dite che conviene montare una VGA potente su slot pcie 8x?
O è meglio a questo punto un Ryzen 4c/8t , che non ha semplificazioni (1/2 cache, PCIE 8x, pasta) e VGA qualsiasi essa sia.
Neverlost
20-02-2018, 13:10
Hola
Ipotesi, se mi dovessi stufare della GPU integrata del 2200g/2400g, dite che conviene montare una VGA potente su slot pcie 8x?
O è meglio a questo punto un Ryzen 4c/8t , che non ha semplificazioni (1/2 cache, PCIE 8x, pasta) e VGA qualsiasi essa sia.
personalmente a meno di non stare proprio malissimo, su pc gayming eviterei ste apu. secondo me hanno utilità giusto sui notebook,o pc tutto fare niente eccellere, o da ufficio.
Hola
dite che conviene montare una VGA potente su slot pcie 8x?
CUT
Ma perchè parli di PCIe 8X?
Se la domanda è se ci sono problemi di prestazioni a montare una vga potente su un 8x invece che 16x la risposta è no, praticamente niente o al limite 1%...
Ma lo slot è comunque 16X non è che se metti una APU ti si dimezza.
sdjhgafkqwihaskldds
20-02-2018, 13:26
personalmente a meno di non stare proprio malissimo, su pc gayming eviterei ste apu. secondo me hanno utilità giusto sui notebook,o pc tutto fare niente eccellere, o da ufficio.
è quella parola "PC Gaming" che acquista una connotazione troppo soggettiva secondo me. Non stiamo parlando di un qualcosa che si fa solo in quel modo, giocare è prettamente senza scopo e senza limiti allo stesso tempo, il cui fine ultimo è quello di intrattenere a seconda delle esigenze. Poi se parli di gaming commerciale, che segue passo passo le ultime uscite, allora ti do ragione, nessuna APU va bene per questi livelli.
Io personalmente gioco quando ho voglia vado a periodi, e non sempre le ultime uscite mi soddisfano.
Ma perchè parli di PCIe 8X?
Se la domanda è se ci sono problemi di prestazioni a montare una vga potente su un 8x invece che 16x la risposta è no, praticamente niente o al limite 1%...
Ma lo slot è comunque 16X non è che se metti una APU ti si dimezza.
l'apu ha meno linee PCIE, la VGA funziona a 8x, così ho letto nelle recensioni, ma penso siano più che sufficienti.
MadMax of Nine
20-02-2018, 13:36
Prima di montare la Gigabyte ho provato il 2200G sulla CH6 con la 1080 (liquidata, fissa a 2100MHz) e la fa girare quasi sempre sopra i 95% di utilizzo, magari non avrai gli fps di un 7700K/8700K/1700 ma la differenza è poca, parliamo comunque di fps a 3 cifre
sdjhgafkqwihaskldds
20-02-2018, 13:41
buono a sapersi XD
si sulla definizione di "pc gaming" uno potrebbe inserire tutto e niente.
Sicuramente le apu hanno una gpu che fa girare i giochi (in maniera dignitosa ma anche questo è soggettivo). Se uno però vuole giocare, anche un full hd, senza problemi o dubbi prestazionali, la discreta deve farsela.
Per questo che , imho, il 2200g è il top per gli htpc dove magari capita anche di farci girare qualche casual game sul tv di casa.
Il 2400g è difficile da digerire, costa 70$, però costa come un 1400 che è sempre un 4/8 ma senza gpu, quindi pur a metterci una 560 da 4gb vuol dire aggiungerci 120$ almeno.
Secondo me hanno prezzato o troppo aggressivo il 2200g (99$ è regalato per quella gpu che integra) o il 2400g per essere competitivo con lui e con il 1400x deve stare a 140$ imho.
MadMax of Nine
20-02-2018, 14:47
Finalmente qualcuno oltre me ad averlo notato :p
Tappezzerei il mondo di 2200g :asd:
Mi ricorda il favoloso Athlon 1700+ Thoro B, che con una smatitata lo pompavi a bestia :D
Quante soddisfazioni, questa è l'AMD che mi piace :)
Piccolo noctua nh-d9l.
Per discorso costo preferisco assemblare un pc col 2400g che col 1500x per uso generico casalingo e per farci girare qualche giochino per il bimbo è mi risparmio il costo di una 1030/550.
Piccolo si, ma rispetto allo stock siamo su un'altro mondo, per il 2200G lo stock va bene, per il 2400G sono andati troppo a risparmio.
TheDarkAngel
20-02-2018, 15:28
Mi ricorda il favoloso Athlon 1700+ Thoro B, che con una smatitata lo pompavi a bestia :D
Quante soddisfazioni, questa è l'AMD che mi piace :)
C'erano anche i duron 700 socketA che andavano su come il pane con la matitina se non ricordo male, c'è stata un sacco di roba amd bella nel tempo, il 2200G entrerà negli annali come processore regalo :D
Roland74Fun
20-02-2018, 15:51
Gli Athlon XP 2500+ core Barton che diventavano 3200+ dopo 1 secondo che li avevi montati...
Solo il mio craschava dopo un paio di minuti.... :( :( :(
MadMax of Nine
20-02-2018, 15:57
C'erano anche i duron 700 socketA che andavano su come il pane con la matitina se non ricordo male, c'è stata un sacco di roba amd bella nel tempo, il 2200G entrerà negli annali come processore regalo :D
Gli Athlon XP 2500+ core Barton che diventavano 3200+ dopo 1 secondo che li avevi montati...
Si, all'epoca molti AMD facevano miracoli, un paio di jumper e via, nostalgia canaglia :D
bmw320d150cv
20-02-2018, 16:16
Gli Athlon XP 2500+ core Barton che diventavano 3200+ dopo 1 secondo che li avevi montati...
Nella mia mobo di quei tempi addirittura era presente un frequency selector a 2200mhz e faceva tutto on automatico ahahaha... Mi pare 1.65v o 1.6v
conan_75
20-02-2018, 17:10
C'erano anche i duron 700 socketA che andavano su come il pane con la matitina se non ricordo male, c'è stata un sacco di roba amd bella nel tempo, il 2200G entrerà negli annali come processore regalo :D
Ricordi bene, il duron 700 saliva fino a 950 e con l'athlon 1000 arrivavo anche a 1200 scendendo con il molti e salendo di fsb a 143...che ricordi...
sdjhgafkqwihaskldds
20-02-2018, 18:12
Ma che è il siparietto nostalgico :asd:
Io avevo l'Athlon 750 smatitato e portato a 950 e poi un XP2400+ portato a ... non ricordo, ricordo solo che ho rosicato perché un mese dopo l'acquisto si trovava il 2500+
Brutti tempi però, un mese dopo l'acquisto della CPU già era diminuita del 20% , due anni dopo il PC era da buttare. Evolveva tutto troppo in fretta per farti godere di un PC acquistato. Oggi c'è chi usa normalmente un Sandy bridge, immaginate ai tempi dell'XP cosa ci facevi con un PC vecchio di 7 anni... il poggiapiedi.
Gyammy85
20-02-2018, 18:43
Wolfenstein 2 2400g@def
https://www.youtube.com/watch?v=UhpoHLxWyS0&feature=youtu.be
1080p high risoluzione scalata al 60%, 45-50 fps...scusate se è poco
conan_75
20-02-2018, 19:16
Wolfenstein 2 2400g@def
https://www.youtube.com/watch?v=UhpoHLxWyS0&feature=youtu.be
1080p high risoluzione scalata al 60%, 45-50 fps...scusate se è poco
scalato al 60, come essere a 720p...
Gyammy85
20-02-2018, 19:21
scalato al 60, come essere a 720p...
Non proprio, e poi se hai un monitor freesynch lo usi a res nativa con una fluidità da progaming.
Per me sti APU sono ottimi già ora (ovvio nei limiti di un X4/X4+4 e con una integrata a livello di una discreta media), ma il meglio verrà con il passaggio al 7nm, perchè con il -40% di TDP, si potrebbe realmente sperare in un APU X6 con una integrata ancor più prestante.
Sono d'accordo...:D
In fondo per me sono un più che ottimo compromesso tra sordi/processore ''acchiappa'' tutto!;se ci pensi a 100 sordi ti porti a casa un procio che ha anche la grafica integrata(il 2200G) che ti permette, con qualche facile overclock di giocare sempre ''economicamente''.
Per quando riguarda il passaggio ai 7nm o vià di lì(7nm+) mi aspetterei una APU 8 core/16threads+ il successore di vega od anche 8 core/8threads(che cmq a me basterebbero) + il successore di vega.
Se poi i motori grafici permettono, sarebbe bello avere 4k nativi di game, sempre non perdendo il concetto game ''economico'' e magari il prezzo!...100 sordi e 8c/t e grafica integrata e via discutendo sempre verso il futuro!;) ....e vediamo se anche i blu avranno sempre una radeon on board con la pace per tutto!:D
Gyammy85
20-02-2018, 19:33
Sono d'accordo...:D
In fondo per me sono un più che ottimo compromesso tra sordi/processore ''acchiappa'' tutto!;se ci pensi a 100 sordi ti porti a casa un procio che ha anche la grafica integrata(il 2200G) che ti permette, con qualche facile overclock di giocare sempre ''economicamente''.
Per quando riguarda il passaggio ai 7nm o vià di lì(7nm+) mi aspetterei una APU 8 core/16threads+ il successore di vega od anche 8 core/8threads(che cmq a me basterebbero) + il successore di vega.
Se poi i motori grafici permettono, sarebbe bello avere 4k nativi di game, sempre non perdendo il concetto game ''economico'' e magari il prezzo!...100 sordi e 8c/t e grafica integrata e via discutendo sempre verso il futuro!;) ....e vediamo se anche i blu avranno sempre una radeon on board con la pace per tutto!:D
Si ma ci vorrà del tempo, almeno un paio d'anni in base alle roadmap, navi 2019 nuovi ryzen 2020 imho
Si ma ci vorrà del tempo, almeno un paio d'anni in base alle roadmap, navi 2019 nuovi ryzen 2020 imho
Certo, il tempo che ci vuole, ma sempre secondo me, con navi dovremo vedere un bel salto rispetto a vega, almeno io mi aspetto un incremento di potenza, bello corposo!:mc:
Ad ogni modo, per me basta che mettono tutto il possibile in un unico chip del resto non è che mi interessa poi chissa quanto, tanto a questo basti che HSA si spostasse di un 5% di avanzamento che si tradurrebbe, sempre secondo me, in ''+ 300%'' di potenza di calcolo ''totale generico'':Prrr: ........figuriamoci se HSA1/2/3ecc si spostasse di un 10/20% ecc:eek: ;)
Gyammy85
20-02-2018, 21:51
Certo, il tempo che ci vuole, ma sempre secondo me, con navi dovremo vedere un bel salto rispetto a vega, almeno io mi aspetto un incremento di potenza, bello corposo!:mc:
Ad ogni modo, per me basta che mettono tutto il possibile in un unico chip del resto non è che mi interessa poi chissa quanto, tanto a questo basti che HSA si spostasse di un 5% di avanzamento che si tradurrebbe, sempre secondo me, in ''+ 300%'' di potenza di calcolo ''totale generico'':Prrr: ........figuriamoci se HSA1/2/3ecc si spostasse di un 10/20% ecc:eek: ;)
Ipotizzando 96 cu per navi, avremmo un +50% su vega 64 a livello teorico, aggiungici che coi 7 nm non ci saranno problemi di consumo e che già ora in TUTTE le sue iterazioni vega prende i 1700 mhz senza problemi.
Se poi riescono a rendere trasparente alle api attuali i vari primitive avremmo un bel boost, non penso sia difficile farlo via vulkan, o semplicemente aumenteranno i motori geometrici, ma loro di solito preferiscono aumentare il rendimento, un po' come fanno per le rops.
SpongeJohn
21-02-2018, 04:09
https://i.imgur.com/dCIsRhw.jpg
Qui il mio 1600X a 3.9
https://i.imgur.com/TfVMPlb.jpg
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7117173
Non credo geekbench sia il massimo per valutare la velocità del singolo core, questo è il mio 1600x a def.
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7132836
https://s17.postimg.org/bg80vlce7/Immagine.png
MA con memorie a 3200 e timings tirati (e stabili)
https://s17.postimg.org/8m4vhwxan/Immagine.png
Bisognerebbe sapere la frequenza ed i timing delle ram usate su quell'es, ma in definitiva: aspettiamo leaks più succulenti.
paolo.oliva2
21-02-2018, 07:39
@affiu Gyammy85
Di certo è che al momento io vedo più un limite di silicio alle prestazioni di un APU rispetto a tutto il resto... perchè se vogliamo anche il discorso di banda sarebbe scavalcabile in tanti modi... esempio delle HBM2/GDR a parte sulla mobo, ma AMD cerca/vuole di ottenere il massimo non facendo comunque lievitare i prezzi per l'utente finale. anche perchè la "filosofia" dell'APU è, a mio parere, di offrire ad un minor costo l'equivalente di un X86/discreta (oltre al fatto di un minor consumo e di ingombri inferiori)... ma è ovvio che a parità di spesa, io preferirei un procio X86 se non altro perchè le prestazioni grafiche si potrebbero variare a seconda dell'acquisto della discreta.
Ma la situazione che si sta creando è a seguito esclusivo dell'acquisizione di ATI a suo tempo. AMD sta creando una montagna di copyright e diritti su tutto l'interfacciamento X86-grafica che porta alla condizione che o compri il prodotto AMD o paghi i diritti ad AMD (vedi Intel). Non vedo alternative, perchè il vantaggio di AMD in know-out tecnologico è enorme... ipotizzando l'unica alternativa, cioè una fusione di Intel + Nvidia, AMD risulterebbe sempre avanti di anni... e grazie a Samsung, AMD non ha più il limite silicio per almeno altri 5 anni.
L'importante è che AMD non diventi Intel... altrimenti passeremmo dalla pentola alla brace.
paolo.oliva2
21-02-2018, 08:06
Non credo geekbench sia il massimo per valutare la velocità del singolo core, questo è il mio 1600x a def.
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7132836
https://s17.postimg.org/bg80vlce7/Immagine.png
MA con memorie a 3200 e timings tirati (e stabili)
https://s17.postimg.org/8m4vhwxan/Immagine.png
Bisognerebbe sapere la frequenza ed i timing delle ram usate su quell'es, ma in definitiva: aspettiamo leaks più succulenti.
Però, a mio parere, la differenza di Zen+ vs Zen si accentra tutta nell'MT.
Se fosse un discorso di memorie e/o un discorso di frequenza aumentata, praticamente si dovrebbe avere un incremento uguale ST/MT, ma vista l'evidenza di un MT ~+10% vs ST ~+5%, secondo me sto 12nm concede poca frequenza in più rispetto al 14nm, ma nel contempo offre un TDP inferiore a parità di frequenza su tutti i core.... e trova riscontro in quanto riportato da AMD circa l'affinamento del turbo su più core.
Su questo è difficile ipotizzare il reale vantaggio in tutte le varianti di Zen+ su Zen. Di sicuro a def sarà superiore di un 5%/10%, ma in OC è tutto da vedere.
Per spiegarmi meglio... la condizione di una diminuzione del TDP a parità di OC (esempio un OC @4GHz a -10W TDP), ma è tutto da vedere poter superare i 4,140GHz con un AIO "normale".
In pratica si potrebbe avere che a parità di "fortunello", con un DS15 si potrebbe passare dai 3,9/4GHz a 4GHz/4,1GHz, la parte SOC meno avida di Vcore, più parsimoniosa di TDP e mpiù duttile con DDR4 più veloci, ma ritrovarsi un muro di OC a poche decine di MHz superiore.
Pa in condizione di smt e hypertreading, è ovvio che ogni guadagno percentuale che ottieni in ST diventa "doppio" ( non sempre dipende da come ht è sfruttato) in mt.
Se in st hai un'aumento del 5% in mt con ht abilitato l'aumento è compreso tra il 5% e il 10% a seconda del livello di sfruttamento dell'ht.
sdjhgafkqwihaskldds
21-02-2018, 09:07
Non credo geekbench sia il massimo per valutare la velocità del singolo core, questo è il mio 1600x a def.
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7132836
MA con memorie a 3200 e timings tirati (e stabili)
Bisognerebbe sapere la frequenza ed i timing delle ram usate su quell'es, ma in definitiva: aspettiamo leaks più succulenti.
la Bandwidth del test del 2600 è inferiore, probabile sia a frequenze più basse della tua, o meno tirata
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/6690641
Gyammy85
21-02-2018, 09:22
Comunque geekbench è abbastanza rozzo e dà risultati non sempre coerenti, aspetterei leak più attendibili
sgrinfia
21-02-2018, 09:57
Non credo geekbench sia il massimo per valutare la velocità del singolo core, questo è il mio 1600x a def.
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7132836
https://s17.postimg.org/bg80vlce7/Immagine.png
MA con memorie a 3200 e timings tirati (e stabili)
https://s17.postimg.org/8m4vhwxan/Immagine.png
Bisognerebbe sapere la frequenza ed i timing delle ram usate su quell'es, ma in definitiva: aspettiamo leaks più succulenti.
Per parametro ti posto i miei dati :
System manufacturer System Product Name
Single-Core Score - 3711
Multi-Core Score - 17948
Geekbench 4.2.2 Tryout for Windows x86 (64-bit)
Result Information
Upload Date February 21 2018 09:48 AM
Views 1
System Information
System Information
Operating System Microsoft Windows 7 Ultimate (64-bit)
Model System manufacturer System Product Name
Motherboard ASUSTeK COMPUTER INC. RAMPAGE IV EXTREME
Memory 16384 MB DDR3 SDRAM 668MHz
Northbridge Intel Sandy Bridge-E 07
Southbridge Intel X79 05
BIOS American Megatrends Inc. 4901
Processor Information
Name Intel Core i7-3960X
Topology 1 Processor, 6 Cores, 12 Threads
Identifier GenuineIntel Family 6 Model 45 Stepping 7
Base Frequency 3.30 GHz
Maximum Frequency 3.90 GHz
Package Socket 2011 LGA
Package Sandy Bridge-E
L1 Instruction Cache 32.0 KB x 6
L1 Data Cache 32.0 KB x 6
L2 Cache 256 KB x 6
L3 Cache 15.0 MB x 1
MadMax of Nine
21-02-2018, 09:58
Ryzen 5 2400G, cambiare pasta termica ha senso? (https://www.tomshw.it/ryzen-5-2400g-cambiare-pasta-termica-senso-91693)
Sembra che AMD abbia si usato la pasta termica, ma che si sia impegnata a fare un buon lavoro mettendoci della pasta termica di qualità.
La pasta è buona ma la differenza si sente con la saldatura, ad occhio almeno un 10 gradi, a liquido non sono riuscito a tirare molto i due “G”, il 2200G arriva al limite del silicio anche con il dissipatore originale, il 2400G prende i 4GHz sulla CPU e i 1600 di GPU (contro i 3.8 e 1500) ma resta comunque caldo (tipo gli Intel).
Sono processori da usare stock sulla CPU, anche perché il guadagno non giustifica la spesa di un liquido.
sdjhgafkqwihaskldds
21-02-2018, 10:03
Interessante, ma col muro di 4GHz infatti non serve scoperchiare. Diverso è il caso se fosse silicio da 4.5 - 4.6
xbrok3nx7
21-02-2018, 11:14
Avrei qualche beneficio nei giochi,facendo un pò di overclock al mio r5 1400 (accoppiato ad una rx 480)oppure no?
Thricome82
21-02-2018, 11:18
Avrei qualche beneficio nei giochi,facendo un pò di overclock al mio r5 1400 (accoppiato ad una rx 480)oppure no?
La rx480 non è "bottleneckata" dal 1400, avresti un miglioramento si, ma molto marginale.
conan_75
21-02-2018, 11:59
Avrei qualche beneficio nei giochi,facendo un pò di overclock al mio r5 1400 (accoppiato ad una rx 480)oppure no?
Se la usi in fullhd secondo me trarresti un bel vantaggio.
conan_75
21-02-2018, 12:00
La pasta è buona ma la differenza si sente con la saldatura, ad occhio almeno un 10 gradi, a liquido non sono riuscito a tirare molto i due “G”, il 2200G arriva al limite del silicio anche con il dissipatore originale, il 2400G prende i 4GHz sulla CPU e i 1600 di GPU (contro i 3.8 e 1500) ma resta comunque caldo (tipo gli Intel).
Sono processori da usare stock sulla CPU, anche perché il guadagno non giustifica la spesa di un liquido.
Come si chiama l'opzione sul bios per abilitare hfr2?
xbrok3nx7
21-02-2018, 12:05
La rx480 non è "bottleneckata" dal 1400, avresti un miglioramento si, ma molto marginale.
Se la usi in fullhd secondo me trarresti un bel vantaggio.
Grazie mille :D,si in fullhd.Di quanto più o meno?Voglio fare giusto un pò di overclock per avere quel miglioramento (anche nel caso sia marginale),senza farne troppo inutilmente,giusto quello che potrebbe servire.Come dissipatore ho un arctic freezer 13 co
conan_75
21-02-2018, 12:15
Grazie mille :D,si in fullhd.Di quanto più o meno?Voglio fare giusto un pò di overclock per avere quel miglioramento (anche nel caso sia marginale),senza farne troppo inutilmente,giusto quello che potrebbe servire.Come dissipatore ho un arctic freezer 13 co
Saranno i soliti da 3,8 a 4ghz.
xbrok3nx7
21-02-2018, 12:30
Saranno i soliti da 3,8 a 4ghz.
Pensavo di portarlo a 3.8ghz massimo.Siccome non sono pratico con oc soprattutto da uefi e con profili xmp vari,ho trovato una guida su guru3d.Dovrei quindi lasciare il bus a 100mhz (se è imposato a questa frequenza) e aumentare il moltiplicatore,in questo caso a 38 giusto?Per il voltaggio lascio automatico o meglio settarlo manualmente?Dopo questo devo modificare altro?Inoltre attualmente ho attivo un profilo xmp per tenere le ram a 2933 posso lasciarlo?
sgrinfia
21-02-2018, 12:32
Avrei qualche beneficio nei giochi,facendo un pò di overclock al mio r5 1400 (accoppiato ad una rx 480)oppure no?
No, il Raysen 1400 a di Base Clock 3.2GHz , in più a IPC buono , quindi gestisce un eventuale rx 480 al massimo dell' suo potenziale.
sgrinfia
21-02-2018, 12:35
Pensavo di portarlo a 3.8ghz massimo.Siccome non sono pratico con oc soprattutto da uefi e con profili xmp vari,ho trovato una guida su guru3d.Dovrei quindi lasciare il bus a 100mhz (se è imposato a questa frequenza) e aumentare il moltiplicatore,in questo caso a 38 giusto?Per il voltaggio lascio automatico o meglio settarlo manualmente?Dopo questo devo modificare altro?Inoltre attualmente ho attivo un profilo xmp per tenere le ram a 2933 posso lasciarlo?
Guarda che portarlo a 3.8ghz ,non servirà a una ceppa per i giochi, ma negli applicativi e programmi in genere ...........si.
conan_75
21-02-2018, 12:41
No, il Raysen 1400 a di Base Clock 3.2GHz , in più a IPC buono , quindi gestisce un eventuale rx 480 al massimo dell' suo potenziale.
La 480 in fullhd ne ha da dare...
xbrok3nx7
21-02-2018, 12:41
No, il Raysen 1400 a di Base Clock 3.2GHz , in più a IPC buono , quindi gestisce un eventuale rx 480 al massimo dell' suo potenziale.
Guarda che portarlo a 3.8ghz ,non servirà a una ceppa per i giochi, ma negli applicativi e programmi in genere ...........si.
Non so,anch'io sapevo così però pare ci sia una differenza di 4-5 fps (su 60),secondo questo video: https://www.youtube.com/watch?v=TcdmeGOsnss (in cui è accoppiato proprio con una rx 480)
Il nabbo di turno
21-02-2018, 12:48
A parità di frequenza 1400 e 2400g vanno praticamente uguali, anzi nel caso del 1500x va anche leggermente meglio per via dei 16mb di cache l3 invece dei 4 del 2400g.
Sono cpu comunque che in fhd non hanno problemi a sfruttare 1060/580, e oltre il fhd 60 hz anche qualcosa in più(non è utopistico metterci una 1080 o vega con un monitor 1440p).
dav1deser
21-02-2018, 12:53
Pa in condizione di smt e hypertreading, è ovvio che ogni guadagno percentuale che ottieni in ST diventa "doppio" ( non sempre dipende da come ht è sfruttato) in mt.
Se in st hai un'aumento del 5% in mt con ht abilitato l'aumento è compreso tra il 5% e il 10% a seconda del livello di sfruttamento dell'ht.
No, facciamo un esempio con dei numeri:
ST 100
SMT da +25% di prestazioni
2 Core
MT sarà quindi 1,25*(100*2) = 250
Se ST aumenta del 10% abbiamo
ST 110
SMT +25%
2 Core
MT sarà 1,25*(110*2)=275
275/250 = 1,1 cioè aumento della potenza MT del 10%, tale e quale all'ST
Se l'MT aumenta più dell'ST vuol dire che le frequenze MT aumentano (in percentuale) più di quanto faccia quella ST, o è stato aumentato il rendimento dell'SMT (o il numero dei core ovviamente, ma direi che non è questo il caso).
paolo.oliva2
21-02-2018, 13:00
Pa in condizione di smt e hypertreading, è ovvio che ogni guadagno percentuale che ottieni in ST diventa "doppio" ( non sempre dipende da come ht è sfruttato) in mt.
Se in st hai un'aumento del 5% in mt con ht abilitato l'aumento è compreso tra il 5% e il 10% a seconda del livello di sfruttamento dell'ht.
Aspetta... io non ho preso un risultato ST confrontandolo ad uno MT, ma io ho preso i valori di un 1600 Zen (ST e MT) e confrontato gli stessi con quelli dell'ES 2600 (ma ST con ST e MT con MT), e dando per scontato che l'architettura è la medesima, non dovrebbero esserci guadagni di IPC, quindi il tutto dovrebbe ricondursi alla frequenza operativa.
Tra l'altro, siccome riporta 3,4GHz operativi per quell'ES, e il 1600 è 3,2GHz, la differenza sarebbe poco più del 5%, ma siccome dai risultati MT è circa +10%, allora dovrebbe essere il turbo su tutti i core.
Quindi, per me, il 2600 dovrebbe avere +200MHz sulla massima frequenza ma sui +300/400MHz la frequenza massima turbo su tutti i core.
Riportando il tutto ad un 2800X (che per me è più facile perchè conosco le frequenze del 1800X), un 2800X dovrebbe avere 3,7/3,8GHz di frequenza def, 4,1GHz la massima turbo, ma riuscire a viaggiare sui 3,9/4GHz in turbo su tutti i core. Boh... forse con l'XFR si potrebbe arrivare a 4,2GHz.
Del resto i TR arrivano già a 4,2GHz di frequenza massima...
sgrinfia
21-02-2018, 13:02
Non so,anch'io sapevo così però pare ci sia una differenza di 4-5 fps (su 60),secondo questo video: https://www.youtube.com/watch?v=TcdmeGOsnss (in cui è accoppiato proprio con una rx 480)
Non devi solo guardare ,devi anche osservare ......il video da te postato e ha risoluzione 1280 ,e non in full hd, in quella risoluzione la cpu e un eventuale Oc pesa di più.;)
paolo.oliva2
21-02-2018, 13:13
No, facciamo un esempio con dei numeri:
ST 100
SMT da +25% di prestazioni
2 Core
MT sarà quindi 1,25*(100*2) = 250
Se ST aumenta del 10% abbiamo
ST 110
SMT +25%
2 Core
MT sarà 1,25*(110*2)=275
275/250 = 1,1 cioè aumento della potenza MT del 10%, tale e quale all'ST
Se l'MT aumenta più dell'ST vuol dire che le frequenze MT aumentano (in percentuale) più di quanto faccia quella ST, o è stato aumentato il rendimento dell'SMT (o il numero dei core ovviamente, ma direi che non è questo il caso).
Tu hai spiegato moooolto meglio di me.
Fermo restando che è un ES, ma visto che ad aprile verrà distribuito, difficile pensare che non sia un ES pre-produzione, io ci vedo solamente un +200MHz/300MHz nel range del turbo... ma +100MHz nella massima frequenza.
Che poi l'aumento di 200/300MHz resta da vedere come.... perchè il TDP al 99,9% risulterà sempre 95W massimo... (e qui +100MHz la dice lunga)... mentre se il turbo2 fosse più aggressivo (fuso tipo con l'XFR), potrebbe pure esserci uno sforamento dei 95W TDP...
Aggiungerei... la serie X per me il TDP nominale lo sfora... (perchè il mio 1800X @4GHz scalda tanto quanto a def con l'XFR attivo). Ora come ora non credo si possa sperare ad un turbo/XFR migliore che sostituisca un OC manuale, ma piuttosto una mossa AMD simile all'Intel optimizzations.
sgrinfia
21-02-2018, 13:28
Metti le h dove servono... non lo faccio per fare il professorino: davvero chi sa come si usano le h (e quindi si aspetta di trovarle) fa fatica a capire quello che scrivi se non le metti...
No, il Raysen 1400 ha di Base Clock 3.2GHz , in più ha IPC buono , quindi gestisce un eventuale rx 480 al massimo dell' suo potenziale.
farei di tutto per farti contento.:)
xbrok3nx7
21-02-2018, 13:41
Non si può rispondere con un si o un no a domande simili.
Dipende da molte cose come la risoluzione, la frequenza del monitor, i setting in game e il gioco a cui vuoi giocare.
Tu hai un monitor fullhd e quindi la risoluzione permetterebbe alla rx480 di salire come fps oltre i canonici 60-75 fps e pesare di più sulla cpu, ma è 75hz quindi in realtà superare i 75hz non ti serve a nulla a meno che non credi alla favoletta che sparare millemila fps aumenta la reattività nei giochi competitivi.
Inoltre se giochi a giochi pesanti e vuoi settaggi tutti ultra (inutili imho) sarà la gpu a fare da tappo, se invece giochi a giochi leggeri o comunque prediligi settaggi medi per maggiore fluidità potresti arrivare al limite della cpu.
Oh si anche se fai altro mentre giochi come streaming.
Il mio parere è che per uso normale (quindi escluso streaming e gioco competitivo) non porta nessun miglioramente o comunque trascurabile occare la cpu della tua configurazione.
A maggior ragione se non sei pratico.
P.S: nel video stanno registrando mentre giocano, quindi anche la registrazione va a pesare sulla cpu credo. :)
Non faccio streaming e gioco massimo a 60-75 hz,con settaggi ultra (dipende dal gioco ovviamente)dando importanza più ad un framerate stabile.Non mi interessa si andare oltre i 75,però da quel video ho notato che ci sono differenze anche sotto i 60.In alcuni di quei giochi,anche con settagi meno pesanti sulla gpu,gli fps scendono sotto i 60.Siccome preferisco comunque giocare a 60 fps circa abbassando un pò i settaggi,dici che potrebbe tornarmi utile l'oc?Se puoi e se non l'hai già fatto potresti guardare quel video e darmi un parere (puoi saltare la prima parte su bf1):D
Non devi solo guardare ,devi anche osservare ......il video da te postato e ha risoluzione 1280 ,e non in full hd, in quella risoluzione la cpu e un eventuale Oc pesa di più.;)
No,sono in fullhd,guarda quando fanno vedere le impostazioni
sgrinfia
21-02-2018, 14:01
Non faccio streaming e gioco massimo a 60-75 hz,con settaggi ultra (dipende dal gioco ovviamente)dando importanza più ad un framerate stabile.Non mi interessa si andare oltre i 75,però da quel video ho notato che ci sono differenze anche sotto i 60.In alcuni di quei giochi,anche con settagi meno pesanti sulla gpu,gli fps scendono sotto i 60.Siccome preferisco comunque giocare a 60 fps circa abbassando un pò i settaggi,dici che potrebbe tornarmi utile l'oc?Se puoi e se non l'hai già fatto potresti guardare quel video e darmi un parere (puoi saltare la prima parte su bf1):D
No,sono in fullhd,guarda quando fanno vedere le impostazioni
Si ho visto quando impostavano la risoluzione , e che riesco a vedere i pixel !, bo sara il mio monitor :confused:
xbrok3nx7
21-02-2018, 14:38
Solo su giochi che sfruttano molto la cpu come i simulativi , rpg ecc
Grazie :D.Comunque per ora ho fatto una prova veloce su un gioco e il guadagno è stato di 1 fps.Alla fine credo proprio che dipenda molto dal gioco e da quanto utilizzi la cpu.Per ora lo lascio a stock
ragazzi qualcuno può aiutarmi su una Asrock A320M-DGS ? quando vado ad installare w7 da pennetta, alla schermata di scelta lingua etc si spegne sia tastiera che mouse, mai successo, ed inoltre allo spegnimento del pc le periferiche rimangono accese, sul bios che ce da cambiare per entrambe le cose?
Edit: col 1300x default di vcore a quanto state? non vorrei rimanere in auto con questa mobo..
Thricome82
21-02-2018, 15:34
ragazzi qualcuno può aiutarmi su una Asrock A320M-DGS ? quando vado ad installare w7 da pennetta, alla schermata di scelta lingua etc si spegne sia tastiera che mouse, mai successo, ed inoltre allo spegnimento del pc le periferiche rimangono accese, sul bios che ce da cambiare per entrambe le cose?
E' un problema noto, bastava fare una ricerca su google, sono le USB il problema, installa con mouse e tastiera PS/2 e poi una volta installato windows installi i drivers USB.
Oppure ti crei una iso di Windows 7 con i drivers USB già installati...
E' un problema noto, bastava fare una ricerca su google, sono le USB il problema, installa con mouse e tastiera PS/2 e poi una volta installato windows installi i drivers USB.
Oppure ti crei una iso di Windows 7 con i drivers USB già installati...
ps/2 non va, aggiornando anche bios, si spengono sempre key e mouse all'inizio dell installazione. Per la seconda devo capire come fare....
paolo.oliva2
21-02-2018, 17:57
E' un problema noto, bastava fare una ricerca su google, sono le USB il problema, installa con mouse e tastiera PS/2 e poi una volta installato windows installi i drivers USB.
Oppure ti crei una iso di Windows 7 con i drivers USB già installati...
Qual'era il programma per fartlo? Vorrei giocare ad HS2 :)
capitan_crasy
21-02-2018, 18:59
edit
[GUIDA] Installare Windows 7 su socket AM4 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896) :read:
grazie del link
Gyammy85
21-02-2018, 20:48
http://www.tomshardware.com/news/amd-epyc-ryzen-embedded-v1000-3000,36556.html
Gyammy85
21-02-2018, 20:52
https://www.youtube.com/watch?v=41Qj2rrjiD8
Roland74Fun
21-02-2018, 22:42
Evvabeh... è facile colle techdemo.... :(
Ti piace vincere facile? Bo xi - bo xi- bom bom bom....
paolo.oliva2
22-02-2018, 02:19
[GUIDA] Installare Windows 7 su socket AM4 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896) :read:
K, grazie :)
Impronta
22-02-2018, 10:33
Non manca molto a quanto pare
https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=17562
ma sulla cache L3 c'è un errore o è molto diversa?
capitan_crasy
22-02-2018, 11:24
Non manca molto a quanto pare
https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=17562
ma sulla cache L3 c'è un errore o è molto diversa?
Più che altro ma che schifo di punteggio fa quel 1600...:rolleyes: :asd:
il mio 1600 @ default
https://i.imgur.com/DuDmdM2.jpg
Impronta
22-02-2018, 11:43
Più che altro ma che schifo di punteggio fa quel 1600...:rolleyes: :asd:
il mio 1600 @ default
https://i.imgur.com/DuDmdM2.jpg
Quindi la differenza giustamente si vede più in multicore come incremento
capitan_crasy
22-02-2018, 12:22
Quindi la differenza giustamente si vede più in multicore come incremento
Più che altro la differenza è nella frequenza più alta del 2600; l'architettura rimane quella, quindi a livelli di IPC non ci dovrebbero essere differenze fra la serie 1000 e la serie 2000.
Se poi Pinnacle Ridge risultasse globalmente più efficiente quello è un altro discorso e non basta un solo bench per determinare la bontà delle nuove revisioni di Ryzen...
alfonsor
22-02-2018, 13:08
per win7 su ryzen, una qualsiasi installazione Intel si avvia senza problemi, per cui, per farla veloce, clonate una installazione Intel e via
la usb non andrà, se avete sulla mb una ps2, tutto è ok, si installa il driver amd mentre si usa roba ps2, altrimenti bisogna ricorrere al trucchetto di scompattare il driver in C: e mettere in autorun l'installazione, come spiegato un pò ovunque in giro
Arrow0309
22-02-2018, 13:09
https://videocardz.com/press-release/ek-apologizes-for-supremacy-evo-threadripper-water-block-design-flaw
Grizlod®
22-02-2018, 13:29
https://videocardz.com/press-release/ek-apologizes-for-supremacy-evo-threadripper-water-block-design-flaw
In ogni caso il miglioramento c'è: https://www.techpowerup.com/235571/amd-ryzen-threadripper-delidded-its-epyc
conan_75
22-02-2018, 13:52
In ogni caso il miglioramento c'è: https://www.techpowerup.com/235571/amd-ryzen-threadripper-delidded-its-epyc
E l'autore casualmente è colui che vende kit di delid...
Confermo le mie scarse simpatie per tpu.
E il nesso col link postato da Arrow sarebbe?
Grizlod®
22-02-2018, 14:26
E l'autore casualmente è colui che vende kit di delid...
Confermo le mie scarse simpatie per tpu.Non lo so, cmq il kit di delid con TR risulta abbastanza inutile (imho).
Poi bisognerebbe "coprire" tutti e 4 i die, non sapendo quali (2) siano attivi ed i dissipatori commerciali che lo fanno sono pochi.
P.S. TPU per me è abbastanza obbiettivo come sito HW.
paolo.oliva2
22-02-2018, 15:20
Più che altro la differenza è nella frequenza più alta del 2600; l'architettura rimane quella, quindi a livelli di IPC non ci dovrebbero essere differenze fra la serie 1000 e la serie 2000.
Se poi Pinnacle Ridge risultasse globalmente più efficiente quello è un altro discorso e non basta un solo bench per determinare la bontà delle nuove revisioni di Ryzen...
Comunque, Capitano... sto Ryzen+ è la cosa più difficile da inquadrare.
Che le frequenze siano più alte, è chiaro, che ci sia un incremento maggiore su tutti i core, idem... mna veramente è difficilissimo da capire.
Cioè... per me Ryzen 1 e 14nm non riesco a capire dov'è il limite... se architetturale o di silicio... perchè il muro a @4,140GHz con entrambe le FP in uso a core, è senz'altro architetturale... un limite di TDP silicio io non lo vedrei, considerando che i @4,140GHz li ho comunque presi con un DS15 Noctua ad aria.
Poi... a naso (MOLTO a naso), per me Zen ha un FO4 alto (a meno di miracoli silicio), perchè il mio 1800X a 2,4GHz (o 2,2GHz?) consuma 35W vs 50W a 3GHz, e bisogna salire almeno a 3,6GHz per arrivare a 95W (tutto rilevato con HWinfo). Il 6900K consuma di più (il consumo era simile a Zen entrambi cloccati a 3GHz), ma Zen ha conservato gli stessi consumi salendo di 600MHz, e questo (CREDO) sia possibile unicamente con un FO4 certamente più simile a BD che a Intel.
Comunque sono molto dell'idea che l'aumento di frequenza sia stato ottenuto più "giocando" con il TDP alla Intel che per un reale salto qualitativo del PP. Oramai manca poco... ma a naso credo che al massimo si guadagni 100MHz in OC bench.
Non capisco comunque cosa ci sia da lamentare se sto +5% in ST e +10% in MT fosse consolidato... Intel per un decennio ha abituato a incrementi dal 2-4% quando andava bene... male che va AMD commecializzerà un aumento in un colpo solo al posto di 2-3 di Intel.
Impronta
22-02-2018, 16:17
Comunque, Capitano... sto Ryzen+ è la cosa più difficile da inquadrare.
Non capisco comunque cosa ci sia da lamentare se sto +5% in ST e +10% in MT fosse consolidato... Intel per un decennio ha abituato a incrementi dal 2-4% quando andava bene... male che va AMD commecializzerà un aumento in un colpo solo al posto di 2-3 di Intel.
Sicuramente la valutazione va fatta poi nel complesso cioè paragonando anche il nuovo chip 470 rispetto al 370. Le premesse, considerando che qua stiamo parlando di prove fatte su 370/350, secondo me lasciano ben sperare e mi aspetto da subito meno seccature per esempio a livello di bios rispetto al lancio del chip precedente che era del tutto nuovo
Intervista al CTO di GlobalFoundries:
https://www.anandtech.com/show/12438/the-future-of-silicon-an-exclusive-interview-with-dr-gary-patton-cto-of-globalfoundries
Q17: Does the first generation of 7LP target higher frequency clocks than 14LPP?
GP: Definitely. It is a big performance boost - we quoted around 40%. I don't know how that exactly will translate into frequency, but I would guess that it should be able to get up in the 5GHz range, I would expect.
Intervista al CTO di GlobalFoundries:
https://www.anandtech.com/show/12438/the-future-of-silicon-an-exclusive-interview-with-dr-gary-patton-cto-of-globalfoundries
Q17: Does the first generation of 7LP target higher frequency clocks than 14LPP?
GP: Definitely. It is a big performance boost - we quoted around 40%. I don't know how that exactly will translate into frequency, but I would guess that it should be able to get up in the 5GHz range, I would expect.
Ryzen a 12nm scaffale! :sofico:
PS: se fossi in glofo ci andrei piano con le affermazioni comunque
Non potrebbe essere la profonda integrazione con l'IF la causa di una tolleranza relativamente bassa al salire della frequenza dei core? Leggevo id interconnessioni e tensioni sherate con la cache...da cui anche la difficoltà a andare fuori specifica con le DDR4.
Gyammy85
22-02-2018, 20:10
Intervista al CTO di GlobalFoundries:
https://www.anandtech.com/show/12438/the-future-of-silicon-an-exclusive-interview-with-dr-gary-patton-cto-of-globalfoundries
Q17: Does the first generation of 7LP target higher frequency clocks than 14LPP?
GP: Definitely. It is a big performance boost - we quoted around 40%. I don't know how that exactly will translate into frequency, but I would guess that it should be able to get up in the 5GHz range, I would expect.
Quindi navi 96 cu 2 ghz++ #poornvidia? :eek: :banned:
Gyammy85
22-02-2018, 20:27
:eek:
https://www.youtube.com/watch?v=FZwrbUp_q7A
Gyammy85
22-02-2018, 20:35
https://www.youtube.com/watch?v=WdMPt6P29Zw
:eek:
https://www.youtube.com/watch?v=FZwrbUp_q7A
quoto questo, ma mi riferisco un po' a tutti i video dei test ecc...
perché giocano con lo scaling della risoluzione in negativo anziché cambiare direttamente risoluzione?
nel senso se io gioco in 1080p e setto lo scaling in positivo 1.2 dovrei praticamente ottenere una pulizia maggiore renderizzando in una risoluzione superiore e facendo downsampling in FHD, ma se setto in negativo non è equivalente a far girare il gioco in risoluzione minore?
esistono benefici reali per questo tipo di approccio che non ho mai nemmeno pensato di provare?
Gyammy85
22-02-2018, 21:04
quoto questo, ma mi riferisco un po' a tutti i video dei test ecc...
perché giocano con lo scaling della risoluzione in negativo anziché cambiare direttamente risoluzione?
nel senso se io gioco in 1080p e setto lo scaling in positivo 1.2 dovrei praticamente ottenere una pulizia maggiore renderizzando in una risoluzione superiore e facendo downsampling in FHD, ma se setto in negativo non è equivalente a far girare il gioco in risoluzione minore?
esistono benefici reali per questo tipo di approccio che non ho mai nemmeno pensato di provare?
Secondo me il vantaggio principale è quello di poter usare comunque la res nativa del monitor. Puoi prendere un bel freesynch da 130 euro e goderti un'esperienza di gioco superiore.
Poi alla fine la differenza non è così evidente, perché l'immagine è comunque in fullhd. Io una volta ho provato a settare per curiosità resident evil 7 a 4k con lo scaling 200%, gli screen catturati erano sempre a 4k, ma effettivamente il gioco aveva una resa estremamente pulita, anche se girava a tipo 5 fps.
Se guardi il video di wolf 2 che ho postato per ultimo, riprendono il monitor con la telecamera, e con tutto high anche se scalata in full hd fa 40-45 fps pure con il tssa8x, in un punto dove si scontra col supersoldato coi laser che sono abbastanza pesantucci da gestire.
paolo.oliva2
22-02-2018, 21:10
Non lo so, cmq il kit di delid con TR risulta abbastanza inutile (imho).
Poi bisognerebbe "coprire" tutti e 4 i die, non sapendo quali (2) siano attivi ed i dissipatori commerciali che lo fanno sono pochi.
P.S. TPU per me è abbastanza obbiettivo come sito HW.
Comunque l'HIS di TR fa un gran lavoro... l'aumento di dimensione fa si che TR risulti freddo rispetto ad un AM4. nonostante 185W TDP vs 95W.
I dissi Noctua per TR riescono a tenere a bada un 1950X, molto meglio degli AIO di fascia alta su AM4.
paolo.oliva2
22-02-2018, 21:25
Intervista al CTO di GlobalFoundries:
https://www.anandtech.com/show/12438/the-future-of-silicon-an-exclusive-interview-with-dr-gary-patton-cto-of-globalfoundries
Q17: Does the first generation of 7LP target higher frequency clocks than 14LPP?
GP: Definitely. It is a big performance boost - we quoted around 40%. I don't know how that exactly will translate into frequency, but I would guess that it should be able to get up in the 5GHz range, I would expect.
Ryzen a 12nm scaffale! :sofico:
PS: se fossi in glofo ci andrei piano con le affermazioni comunque
Quoto, anche perchè quello che dice andrebbe interpretato da persone competenti, cosa che la massa non è me si farebbero aspettative iper.
Cioè... se il die (a parità di numero di core/transistor) riesce ad ottenere un -40% di TDP nel passaggio 14nm --> 7nm, è ovvio che consentirebbe (in via teorica, escludendo limiti architetturali e di Vcore max silicio) un OC corposo senza comunque superare i TDP attuali... ma per me risulterebbe una cagata pazzesca, l'equivalente di ciò che ha fatto Intel continuando a produrre X4 a frequenze più alte anzichè aumrentare i core ottenendo una efficienza migliore e maggiori prestazioni. Meglio un Zen 2 X12 a 4GHz (12 core * 4GHz = 48) che un Zen 2 X8 5GHz (8 core * 5GHz = 40) allo stesso TDP.
conan_75
22-02-2018, 21:32
quoto questo, ma mi riferisco un po' a tutti i video dei test ecc...
perché giocano con lo scaling della risoluzione in negativo anziché cambiare direttamente risoluzione?
nel senso se io gioco in 1080p e setto lo scaling in positivo 1.2 dovrei praticamente ottenere una pulizia maggiore renderizzando in una risoluzione superiore e facendo downsampling in FHD, ma se setto in negativo non è equivalente a far girare il gioco in risoluzione minore?
esistono benefici reali per questo tipo di approccio che non ho mai nemmeno pensato di provare?
Per dire che fai test in fullhd e fai click su youtube.
Lo scaling in negativo è completamente nonsense.
Tanto vale fare i test a 720p.
Gyammy85
22-02-2018, 21:34
Per dire che fai test in fullhd e fai click su youtube.
Lo scaling in negativo è completamente nonsense.
Tanto vale fare i test a 720p.
E giocare blurrato sui monitor in fullhd, per prendere tanti like in più e dire non ce la può fare bisogna giocare a 720p.
Secondo me il vantaggio principale è quello di poter usare comunque la res nativa del monitor. Puoi prendere un bel freesynch da 130 euro e goderti un'esperienza di gioco superiore.
questo detto così sembra sensato, perché la tua osservazione giustamente è "calo il peso computazionale e salgono le prestazioni quindi rientro nel range in cui funziona il freesync" ma se anziché scalare a 60/70% settassi direttamente a 720p il freesync non lo sfrutteresti ugualmente?
io spesso gioco scalando la risoluzione in positivo dove la mia scheda lo permette, ma lo faccio perché in quei casi avendo pannello 1080p e "potenza disponibile" ha senso, scalare in negativo dovrebbe produrre il frame ad una risoluzione che comunque potrei impostare direttamente e quindi poi l'immagine a schermo deve essere quella no, oppure mi sfugge qualcosa?
Per dire che fai test in fullhd e fai click su youtube.
Lo scaling in negativo è completamente nonsense.
Tanto vale fare i test a 720p.esatto è questo il mio dubbio. ma non tanto per il test in se, quanto dell'ipotetica utilità del settaggio anziché la variazione di risoluzione. deve esserci qualcosa che mi sfugge e che innesca il dubbio perché ho notato che fanno molti questo tipo di test.
Gyammy85
22-02-2018, 21:51
questo detto così sembra sensato, perché la tua osservazione giustamente è "calo il peso computazionale e salgono le prestazioni quindi rientro nel range in cui funziona il freesync" ma se anziché scalare a 60/70% settassi direttamente a 720p il freesync non lo sfrutteresti ugualmente?
io spesso gioco scalando la risoluzione in positivo dove la mia scheda lo permette, ma lo faccio perché in quei casi avendo pannello 1080p e "potenza disponibile" ha senso, scalare in negativo dovrebbe produrre il frame ad una risoluzione che comunque potrei impostare direttamente e quindi poi l'immagine a schermo deve essere quella no, oppure mi sfugge qualcosa?
esatto è questo il mio dubbio.
La scala la puoi dosare, quindi stabilire il trade-off fra frame rate e qualità.
Per me, meglio gicare a res nativa scalando che usare la metà dei pixel del monitor non scalati.
Semplicemente "downssamplingando" in 1080p, l'upscaling viene fatto con qualche algoritmo implementato dallo sviluppatore con un determinato livello di qualità, il che avrà un (leggero) peso anche sul sistema.
Giocando in nativo a 720p l'upscaling verrà gestito dal monitor e la qualità varia a seconda dei modelli, quindi la preferenza per un metodo piuttosto che l'altro va a seconda del proprio monitor.
conan_75
22-02-2018, 22:57
La scala la puoi dosare, quindi stabilire il trade-off fra frame rate e qualità.
Per me, meglio gicare a res nativa scalando che usare la metà dei pixel del monitor non scalati.
Non siamo più con i primi lcd, adesso monitor e tv hanno scaling decenti e fanno buone interpolazioni.
bombolo_flint
22-02-2018, 23:44
Comunque l'HIS di TR fa un gran lavoro... l'aumento di dimensione fa si che TR risulti freddo rispetto ad un AM4. nonostante 185W TDP vs 95W.
I dissi Noctua per TR riescono a tenere a bada un 1950X, molto meglio degli AIO di fascia alta su AM4.
Prova il Corsair Hydro H150i Pro oppure un NZXT Kraken X2 e ti ricrederai. I Noctua sono sempre ottimi, ma sono soltanto l'artenativa migliore ad aria per chi non vuole montare un AIO.
Ciao. ;)
Grizlod®
22-02-2018, 23:49
Comunque l'HIS di TR fa un gran lavoro...
l'aumento di dimensione fa si che TR risulti freddo rispetto ad un AM4. nonostante 185W TDP vs 95W.
Sì, l'IHS essendo di rame (nikelato), "distribuisce" molto bene il calore su tutta la propria superficie. Oltretutto i die(s) sono saldati, per cui il delidding non vale la candela imho.
D'altra parte, se risulta idoneo agli EPYC, a maggior ragione con soli 2 die attivi.
I dissi Noctua per TR riescono a tenere a bada un 1950X, molto meglio degli AIO di fascia alta su AM4. Su ciò avrei qualche dubbio, ma non ho letto review in tal senso...
Ammesso e non concesso (con tutte le restrizioni del caso), vedrei meglio il delid sugli Epyc appunto, ma non per metterci il noctua (lungo), in quanto avendo le pipes a diretto contatto, potrebbero (forse) deformarsi e non aderire perfettamente.
Ci vedo sicuramente meglio l' EK-Supremacy EVO Threadripper Edition, linkato in precedenza, per esempio.
bombolo_flint
23-02-2018, 00:01
Sì, l'IHS essendo di rame (nikelato), "distribuisce" molto bene il calore su tutta la propria superficie. Oltretutto i die(s) sono saldati, per cui il delidding non vale la candela imho.
D'altra parte, se risulta idoneo agli EPYC, a maggior ragione con soli 2 die attivi.
Su ciò avrei qualche dubbio, ma non ho letto review in tal senso...
Ammesso e non concesso (con tutte le restrizioni del caso), vedrei meglio il delid sugli Epyc appunto, ma non per metterci il noctua (lungo), in quanto avendo le pipes a diretto contatto, potrebbero (forse) deformarsi e non aderire perfettamente.
Ci vedo sicuramente meglio l' EK-Supremacy EVO Threadripper Edition, linkato in precedenza, per esempio.
Questo senza ombra di dubbio, hai ragione e in più la dissipazione ne risulta nettamente più equilibrata e efficiente. :)
Ciao. ;)
paolo.oliva2
23-02-2018, 01:00
Prova il Corsair Hydro H150i Pro oppure un NZXT Kraken X2 e ti ricrederai. I Noctua sono sempre ottimi, ma sono soltanto l'artenativa migliore ad aria per chi non vuole montare un AIO.
Ciao. ;)
L'impianto ce l'avrei anche... ho una pompa Swiftech e 4 radiatori, 2 doppi e 2 singoli, a cui accoppiare pure un WC da acquario per pesci polari... però sinceramente con Zen AM4 X8 non ce n'è bisogno... io tengo(in Italia) i @4GHz con 1,29V da OCCT, vs 1,35V def per i 3,6GHz... ma ora, essendo all'equatore, l'ho settato a @3,6GHz a 1,175V (prima l'avevo a 1,2V) e non ho alcun prb di temp... in idle ho la stessa temp ambiente. 32/36° e sotto carico sto sui 45/49° (faccio conversioni video, 2-3 sessioni contemporanee per arrivare al max all'85% di carico). Lo potrei tenere anche sui 3,8GHz in modo tranquillissimo, con un H110, ma ho la fissa di non superare i 50°, e poi, per un +5% di prestazioni... e più la "paranoia" di controllare le temp che l'effettivo guadagno.
Comunque, quello che volevo dire, è che il massimo Vcore per un utilizzo MT di un Zen X8, per me è 1,35V. Si potrebbe arrivare pure a 1,4V con un impianto buono... ma +0,05V sopra 1,35V si traducono in +50MHz... non ne vale la pena. Questo su AM4... i TR hanno il vantaggio dell'enorme HIS ed anche di una selezione migliore... i 185W TDP nominali fanno meno paura dei 95W TDP di un AM4.
Gyammy85
23-02-2018, 08:26
Non siamo più con i primi lcd, adesso monitor e tv hanno scaling decenti e fanno buone interpolazioni.
Se imposto il monitor o il tv a 720p la differenza la vedo rispetto alla nativa, blurra molto di più dato che la scala agisce solo sul motore grafico e non sulla res che viene gestita.
https://forums.anandtech.com/threads/amd-ryzen-5-2400g-and-ryzen-3-2200g-apus-performance-unveiled.2533111/page-54#post-39301964
Interessante analisi di the_stilt su RR e novità\modifiche architetturali rispetto a Zen 1.
Ryzen a 12nm scaffale! :sofico:
PS: se fossi in glofo ci andrei piano con le affermazioni comunque
L'ho visto piuttosto sbilanciato sui 7nm.
Posso solo pensare che sono molto fiduciosi sulla collaborazione che hanno avuto da IBM che è direttamente interessata per le sue cpu.
conan_75
23-02-2018, 09:14
Se imposto il monitor o il tv a 720p la differenza la vedo rispetto alla nativa, blurra molto di più dato che la scala agisce solo sul motore grafico e non sulla res che viene gestita.
Sono dispositivi anzianotti?
Le tv samsung serie 6 in poi dal 2016 lavorano bene in tal senso.
Gyammy85
23-02-2018, 09:19
Sono dispositivi anzianotti?
Le tv samsung serie 6 in poi dal 2016 lavorano bene in tal senso.
Il mio è del 2009, comunque se hanno trovato il modo ben venga
paolo.oliva2
23-02-2018, 11:26
https://forums.anandtech.com/threads/amd-ryzen-5-2400g-and-ryzen-3-2200g-apus-performance-unveiled.2533111/page-54#post-39301964
Interessante analisi di the_stilt su RR e novità\modifiche architetturali rispetto a Zen 1.
Ho letto le riflessioni sulla parte X86 e se ho capiito bene, AMD ha abbassato le latenze della L2 a 12 anzichè 17, e ha sottolineato che con Zeppellin la L2 non ha mai rappresentato un limite per la massima frequenza OC raggiungibile.
Sottolinea che la L3 dimezzata provoca un abbassamento prestazionale pressochè inesistente (ma stiamo parlando di un ambito di carico non da server).
Per il confronto vs Zen X86 in OC, per me si occano peggio, però è da sottolineare che una cosa è un Zen X86 1800X integro nel silicio, tutt'altra un die di per sè fallato (R3/R5) che al 99% non ha un silicio buono.
Comunque, tutto sommato, è la stessa cosa di Zen X86, cioè la massima frequenza def del modello di punta (2400G) è pressochè al limite del silicio, concedendo i 4GHz (+100) relativamente facili, ma i 4,1GHz ad un botto di tensione/consumo.
Sto incominciando ad ipotizzare che Zen X86 (e Zen APU) non abbia un lunico limite, ma praticamente è tutto al limite. Cioè, il silicio ha @4,1GHz come massimo? Allora l'architettura è ottimizzata al massimo per @4,1GHz.
Zen+ sarà semplicemente la stessa cosa... cioè una volta che AMD conosce la massima frequenza del 12nm+ (ipotizziamo 4,2GHz cioè +100MHz), allora le cache e quant'altro saranno ottimizzate per quel range e di qui lo stesso limite del silicio.
Gyammy85
23-02-2018, 11:35
https://www.youtube.com/watch?v=omR9FGTSpLI&list=PL_sfYUCEg8OhvUCocJdTS7P3RrrTk7kCZ
capitan_crasy
23-02-2018, 11:42
Ho letto le riflessioni sulla parte X86 e se ho capiito bene, AMD ha abbassato le latenze della L2 a 12 anzichè 17, e ha sottolineato che con Zeppellin la L2 non ha mai rappresentato un limite per la massima frequenza OC raggiungibile.
Sottolinea che la L3 dimezzata provoca un abbassamento prestazionale pressochè inesistente (ma stiamo parlando di un ambito di carico non da server).
Per il confronto vs Zen X86 in OC, per me si occano peggio, però è da sottolineare che una cosa è un Zen X86 1800X integro nel silicio, tutt'altra un die di per sè fallato (R3/R5) che al 99% non ha un silicio buono.
Comunque, tutto sommato, è la stessa cosa di Zen X86, cioè la massima frequenza def del modello di punta (2400G) è pressochè al limite del silicio, concedendo i 4GHz (+100) relativamente facili, ma i 4,1GHz ad un botto di tensione/consumo.
Sto incominciando ad ipotizzare che Zen X86 (e Zen APU) non abbia un lunico limite, ma praticamente è tutto al limite. Cioè, il silicio ha @4,1GHz come massimo? Allora l'architettura è ottimizzata al massimo per @4,1GHz.
Zen+ sarà semplicemente la stessa cosa... cioè una volta che AMD conosce la massima frequenza del 12nm+ (ipotizziamo 4,2GHz cioè +100MHz), allora le cache e quant'altro saranno ottimizzate per quel range e di qui lo stesso limite del silicio.
Qualche settimana fa avevo ipotizzato un "semplice" passaggio di step tra Ryzen serie 1000 e la serie 2000, per farti un esempio un passaggio simile tra lo step C2 e C3 del K10 45nm, che in pratica sbloccava il core "DENEB" a modelli con frequenze più alte e correggeva qualche BUG nel controller RAM.
In realtà pur mantenendo l'architettura il "Model" di Pinnacle Ridge non è lo stesso della serie 1000, quindi AMD ha effettivamente cambiato qualcosa per la serie 2000.
Le minor latenze della cache erano in preventivo, come un aggiornamento (secondo me necessario) al controller RAM per renderlo meno "schizzinoso".
Non credo che ci sarà un aumento di IPC ma è probabile che Pinnacle Ridge sul totale giri meglio di Summit Ridge.
Qualche settimana fa avevo ipotizzato un "semplice" passaggio di step tra Ryzen serie 1000 e la serie 2000, per farti un esempio un passaggio simile tra lo step C2 e C3 del K10 45nm, che in pratica sbloccava il core "DENEB" a modelli con frequenze più alte e correggeva qualche BUG nel controller RAM.
In realtà pur mantenendo l'architettura il "Model" di Pinnacle Ridge non è lo stesso della serie 1000, quindi AMD ha effettivamente cambiato qualcosa per la serie 2000.
Le minor latenze della cache erano in preventivo, come un aggiornamento (secondo me necessario) al controller RAM per renderlo meno "schizzinoso".
Non credo che ci sarà un aumento di IPC ma è probabile che Pinnacle Ridge sul totale giri meglio di Summit Ridge.
Esatto, ma le migliorie vuoi o non vuoi portano sempre piccoli benefici, se non sarà l'ipc, saranno le frequenze inteso come senso assoluto, cpu ram cache e latenze a portare un pò di prestazioni, poi se l'ipc sarà migliorato ancor meglio.
Edit.....avevo letto giorni fà che il 2600 era più veloce del 1600 su un test del 31%, onestamente se e dico se Amd farà uscire le nuove cpu con prestazioni anche del 10% superiori alla vecchia generazione ha già fatto tanto, si noti che intel anno per anno si e no arrivava ad un misero 5% in più, e ragionando in un anno Amd ha recuperato 2 step/anni ad intel.
Ottimo biglietto da visita
Adesso vediamo le prestazioni.
La scala la puoi dosare, quindi stabilire il trade-off fra frame rate e qualità.
Per me, meglio gicare a res nativa scalando che usare la metà dei pixel del monitor non scalati.
l'upscaling viene fatto con qualche algoritmo implementato dallo sviluppatore con un determinato livello di qualità
grazie ragazzi, ora ne capisco il senso.
Sono andato sul sito DELL a configurarmi qualche server per farmi un'idea (non ho in programma un rinnovo delle macchine per almeno i prossimi due anni ma ero curioso).
Configurandone uno con EPYC la licenza di Windows 2016 la fanno pagare 7000€
Configurandone uno con XEON la licenza di Windows 2016 la fanno pagare 5000€
La stessa identica licenza per 16 core.
Ci risiamo :asd:
WTF?!
Sicuramente ci saranno degli errori nei listini... spero... :mc:
PS: sicuro di non aver cambiato serie/modello nel frattempo?
Roland74Fun
23-02-2018, 16:15
Quindi con sta storia dell'aggiornamento del bios inviano gratis anche una cpu comunque ottima per il gaming....
https://youtu.be/GNZto5A_U4Y
Operapia
23-02-2018, 16:39
Sono andato sul sito DELL a configurarmi qualche server per farmi un'idea (non ho in programma un rinnovo delle macchine per almeno i prossimi due anni ma ero curioso).
Configurandone uno con EPYC la licenza di Windows 2016 la fanno pagare 7000€
Configurandone uno con XEON la licenza di Windows 2016 la fanno pagare 5000€
La stessa identica licenza per 16 core.
Ci risiamo :asd:
(Devo comprarmi un portatile 13/14 pollici da portarmi in aereo e stavo per prendere un XPS. Mi hanno definitivamente convinto ad aspettare tutto il tempo che serve per averne uno che mi convinca sul mercato con il 2500U).
e che vomito...
OvErClOck82
23-02-2018, 16:42
Sono andato sul sito DELL a configurarmi qualche server per farmi un'idea (non ho in programma un rinnovo delle macchine per almeno i prossimi due anni ma ero curioso).
Configurandone uno con EPYC la licenza di Windows 2016 la fanno pagare 7000€
Configurandone uno con XEON la licenza di Windows 2016 la fanno pagare 5000€
La stessa identica licenza per 16 core.
Ci risiamo :asd:
(Devo comprarmi un portatile 13/14 pollici da portarmi in aereo e stavo per prendere un XPS. Mi hanno definitivamente convinto ad aspettare tutto il tempo che serve per averne uno che mi convinca sul mercato con il 2500U).
Fonte ? (Cit.)
:doh:
Sent from my iPhone using Tapatalk
conan_75
23-02-2018, 16:48
Quindi con sta storia dell'aggiornamento del bios inviano gratis anche una cpu comunque ottima per il gaming....
https://youtu.be/GNZto5A_U4Y
Un A6 ottimo per il gaming? :rolleyes:
Skullcrusher
23-02-2018, 16:57
Salve a tutti :)
Per un 1950X qual'è il miglior dissipatore in commercio? Ci sono vari Aio ma leggo pareri contrastanti su performance e rumorosità :mc:
paolo.oliva2
23-02-2018, 17:20
Sì, un "errore di comunicazione interna" :asd:
Me ne sono frullati un altro po' e a quanto pare su alcune macchine Intel viene scontato il sistema operativo di 2200€ per motivi ignoti, visto che a DELL lo vende MS in versione OEM e quindi sempre allo stesso prezzo, su altre non appare come un prezzo scontato, ma proprio come un prezzo pieno di 2000€ più basso :D
Ma che discorsi... :D
Nella roadmap del 2012 non aveva previsto Zen, quindi è ovvio che non possa scontare i suoi proci e per rendere più appetibile i suoi sistemi, sono i produttori terzi che scontano.... magari a loro insaputa.
Salve a tutti :)
Per un 1950X qual'è il miglior dissipatore in commercio? Ci sono vari Aio ma leggo pareri contrastanti su performance e rumorosità :mc:
Non hai molta scelta, ad aria c'è il noctua nh-u14s tr4 sp3 mentre come aio c'è l'enermax liqtech tr4.
https://www.gamersnexus.net/hwreviews/3119-360-vs-240-for-threadripper-enermax-liqtech-vs-noctua
Tutti i restanti dissipatori che non sono specifici per il socket tr4 hanno prestazioni deludenti (la superficie di contatto è minore e quindi dissipano male/meno).
Skullcrusher
23-02-2018, 17:29
Non hai molta scelta, ad aria c'è il noctua nh-u14s tr4 sp3 mentre come aio c'è l'enermax liqtech tr4.
https://www.gamersnexus.net/hwreviews/3119-360-vs-240-for-threadripper-enermax-liqtech-vs-noctua
Tutti i restanti dissipatori che non sono specifici per il socket tr4 hanno prestazioni deludenti (la superficie di contatto è minore e quindi dissipano male/meno).
Leggo un po' di test relativi all'enermax allora, grazie :)
capitan_crasy
23-02-2018, 18:25
Un A6 ottimo per il gaming? :rolleyes:
Quei giochi girano meglio di alcune console...:asd:
Forum Rift
23-02-2018, 18:50
Quindi con sta storia dell'aggiornamento del bios inviano gratis anche una cpu comunque ottima per il gaming....
https://youtu.be/GNZto5A_U4Y
la devi rendere la cpu....
Ho letto alcune cose sui 7nm, sembrano veramente interessanti! (Di nuovo "ribaditi" i 5ghz :O )
Ne vedremo Delle belle
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
conan_75
23-02-2018, 19:53
Quei giochi girano meglio di alcune console...:asd:
Snes mini? :D
MadMax of Nine
23-02-2018, 19:55
Sono l’unico che dei GHz se ne frega ? :D ovvio che in molti ambiti aiutano, e gli AMD scalano bene in frequenza, ma devono ottimizzare soprattutto il resto, a partire dalla RAM che non sale bene oltre 3200.
I 2200G e 2400G per esempio nei giochi con una 1080GTX prendono più di 10fps di distacco da un 1700 impostato a 3GHz con solo 4c4t abilitati, e a sua volta il 1700 8c16t a 4GHz viene distaccato da un 7700K a 3GHz, sempre in ambito gaming.
Roland74Fun
23-02-2018, 23:58
Quei giochi girano meglio di alcune console...:asd:
Infatti il video mi sembra tutto un po' farlocco. Dualcore+R5 ho visto di peggio sulle apu quad+r7 ed il tutto non si discosta molto dal 2200g
È per questo che provocatoriamente ho messo questo video.
Altrimenti riscatti il processore per 20/30 euro e ti ci fai un mediacenter/console easportgaming.....
digieffe
24-02-2018, 02:05
Più che altro ma che schifo di punteggio fa quel 1600...:rolleyes: :asd:
il mio 1600 @ default
https://i.imgur.com/DuDmdM2.jpg
capitano, stavo confrontando degli smartphone con geekbenc e mi sono accorto di differenze significative tra versioni 4.0/4.1/4.2, "balla" tranquillamente il 5%, per cui se non ti dispiace appena hai un po' di tempo rifai i test a default con la stessa versione (4.0.3 ?)
grazie
Neverlost
24-02-2018, 08:25
mmm https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7188228
Gyammy85
24-02-2018, 08:57
Quando dovrebbero uscire i ryzen serie 2000?
Roland74Fun
24-02-2018, 09:30
Quando dovrebbero uscire i ryzen serie 2000?
Prima li deve visionare Steve. Se vanno troppo bene deve avere il tempo di "elaborare" i test e le barre nella maniera più opportuna.
capitan_crasy
24-02-2018, 09:31
capitano, stavo confrontando degli smartphone con geekbenc e mi sono accorto di differenze significative tra versioni 4.0/4.1/4.2, "balla" tranquillamente il 5%, per cui se non ti dispiace appena hai un po' di tempo rifai i test a default con la stessa versione (4.0.3 ?)
grazie
Ok, ma non so dove prendere la versione precedente...
Infatti il video mi sembra tutto un po' farlocco. Dualcore+R5 ho visto di peggio sulle apu quad+r7 ed il tutto non si discosta molto dal 2200g
È per questo che provocatoriamente ho messo questo video.
Altrimenti riscatti il processore per 20/30 euro e ti ci fai un mediacenter/console easportgaming.....
In realtà A6-9500 ha più frequenza del A8-9600, sia nella CPU sia nella GPU e sappiamo come un dual core vada comunque bene per molti giochi.:asd:
Poi un conto è fare dei bench, un altro è provare 5/10 minuti di gioco alla volta!
A6-9500 alla fine è un APU da 50 euro che puoi anche cominciare a giocare con le dovute precauzioni e secondo me è anche una discreta soluzione per un Media center (supporta H.265 e VP9) da mettere dietro alla TV.
Quando dovrebbero uscire i ryzen serie 2000?
Nel mese di aprile, dovrebbe essere già cominciata la produzioni in volumi...
Gyammy85
24-02-2018, 09:32
Nel mese di aprile, dovrebbe essere già cominciata la produzioni in volumi...
Ah ok, pensavo a breve
digieffe
24-02-2018, 10:04
Ok, ma non so dove prendere la versione precedente...
lo puoi scaricare qui (https://geekbench.it.uptodown.com/windows/download)
l'ho scansionato sia qui (https://virusscan.jotti.org/en-US/filescanjob/1fgu4peus6) che qui (https://www.virustotal.com/it/file/5f55216bccaf5bbbf7eda77aeafb437e42e9bd15e1f7208d6cf425949a0fbf57/analysis/1519466415/), comunque fai le tue verifiche, grazie ancora
capitan_crasy
24-02-2018, 11:30
lo puoi scaricare qui (https://geekbench.it.uptodown.com/windows/download)
l'ho scansionato sia qui (https://virusscan.jotti.org/en-US/filescanjob/1fgu4peus6) che qui (https://www.virustotal.com/it/file/5f55216bccaf5bbbf7eda77aeafb437e42e9bd15e1f7208d6cf425949a0fbf57/analysis/1519466415/), comunque fai le tue verifiche, grazie ancora
http://i.imgur.com/OH9tCZFh.jpg (https://imgur.com/OH9tCZF)
paolo.oliva2
24-02-2018, 11:32
Stavo facendo delle ruiflessioni... e c'è qualche cosa che non torna.
il PP denominato 12nm a detta di AMD è per aumentare le frequenze e migliorare il TDP/prestazioni.
Perchè non usarlo con Zen APU?
Non credo che la differenza di 2 mesi (Zen APU 14nm vs un Zen APU 12nm) sia determinante, dato che Zen+ sarà commercializzato ad aprile.
Se il 12nm fosse per migliorare le rese, cacchio, meglio ancora, visto che Zen APU X4+4 ha più transistor di un Zen X8+8 X86.
A me viene da pensare male... nel senso che, alla fin fine, mi sembra un escamotage per mettere a posto l'MC e finalizzare il Turbo/XFR, e magari mettere a posto pure il chip-set (X370 --> X470).
digieffe
24-02-2018, 11:50
http://i.imgur.com/OH9tCZFh.jpg (https://imgur.com/OH9tCZF)
grazie
per ciò che può valere geekbench +9% ST +15%MT
digieffe
24-02-2018, 12:03
è evidente che il 2600, tramite XFR2, in ST andrebbe a 3.9ghz (3.6 + 8.7%) ma se così non fosse avrebbe un 3% in più di ipc rispetto al 1600
in MT dovrebbe andare a 3.93ghz (3.4 + 15.6%) cosa decisamente inverosimile
dunque supponendo che vada a 3.8ghz, tramite precision boost2, si avrebbe un 3% di throughput in più e forse anche di più: 3.8ghz sono tanti per un carico all core seppur leggero
Il nabbo di turno
24-02-2018, 12:17
Stavo facendo delle ruiflessioni... e c'è qualche cosa che non torna.
il PP denominato 12nm a detta di AMD è per aumentare le frequenze e migliorare il TDP/prestazioni.
Perchè non usarlo con Zen APU?
Non credo che la differenza di 2 mesi (Zen APU 14nm vs un Zen APU 12nm) sia determinante, dato che Zen+ sarà commercializzato ad aprile.
Se il 12nm fosse per migliorare le rese, cacchio, meglio ancora, visto che Zen APU X4+4 ha più transistor di un Zen X8+8 X86.
A me viene da pensare male... nel senso che, alla fin fine, mi sembra un escamotage per mettere a posto l'MC e finalizzare il Turbo/XFR, e magari mettere a posto pure il chip-set (X370 --> X470).
Perchè le attuali rr desktop sono dei derivati del rr mobile su un package am4, non li hanno saldati apposta per questo.
Se avessi voluto rr sul 12nm, sarebbe slittato tutto, anche perchè la produzione di rr mobile parte a rilento, infatti ancora non si vedono gli r3 mobile e versioni più spinte di tdp dei ryzen u.
capitan_crasy
24-02-2018, 12:20
Stavo facendo delle ruiflessioni... e c'è qualche cosa che non torna.
il PP denominato 12nm a detta di AMD è per aumentare le frequenze e migliorare il TDP/prestazioni.
Perchè non usarlo con Zen APU?
Non credo che la differenza di 2 mesi (Zen APU 14nm vs un Zen APU 12nm) sia determinante, dato che Zen+ sarà commercializzato ad aprile.
Se il 12nm fosse per migliorare le rese, cacchio, meglio ancora, visto che Zen APU X4+4 ha più transistor di un Zen X8+8 X86.
A me viene da pensare male... nel senso che, alla fin fine, mi sembra un escamotage per mettere a posto l'MC e finalizzare il Turbo/XFR, e magari mettere a posto pure il chip-set (X370 --> X470).
Le APU RR hanno avuto un percorso evolutivo diverso da quello delle CPU Ryzen (derivano direttamente da quelle mobile), che in pratica, a parte sviluppare un Quad core Nativo ZEN, 80% è stato utilizzato per sviluppare la GPU Vega.
E probabile che vedremo APU @ 12nm ma non nell'immediato futuro, anche perchè per ora i 14nm bastano e avanzano per quel tipo di mercato...
è evidente che il 2600, tramite XFR2, in ST andrebbe a 3.9ghz (3.6 + 8.7%) ma se così non fosse avrebbe un 3% in più di ipc rispetto al 1600
in MT dovrebbe andare a 3.93ghz (3.4 + 15.6%) cosa decisamente inverosimile
dunque supponendo che vada a 3.8ghz, tramite precision boost2, si avrebbe un 3% di throughput in più e forse anche di più: 3.8ghz sono tanti per un carico all core seppur leggero
Occhio che non sappiamo se il BIOS della scheda mamma su quel ES supporti completamente tutte le caratteristiche (o sostanzialmente le più elementari) della CPU...
cut
Potresti postare il link allo score così da fare un confronto diretto con quel 2600?
EDIT: trovato :asd: http://browser.geekbench.com/v4/cpu/7191212
qui il confronto diretto http://browser.geekbench.com/v4/cpu/compare/7191212?baseline=6690641
capitan_crasy
24-02-2018, 12:32
Potresti postare il link allo score così da fare un confronto diretto con quel 2600?
EDIT: trovato :asd: http://browser.geekbench.com/v4/cpu/7191212
qui il confronto diretto http://browser.geekbench.com/v4/cpu/compare/7191212?baseline=6690641
Aspetta un attimo che alzo il clock @ 3.40Ghz per un confronto più diretto...
capitan_crasy
24-02-2018, 12:42
http://i.imgur.com/Fwyn6YWh.jpg (https://imgur.com/Fwyn6YW)
Clicca qui... (https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7192409)
Sono confuso...:confused:
Si vede che il turbo e XFR fanno la differenza...
Dovresti fare un confronto a 3.8 GHz per capire fin dove si spinge l'xfr
paolo.oliva2
24-02-2018, 13:56
Se volete lo faccio io...
Sto scaricando la versione linkata da Digieffe.
Per l'ST, è infifferente quanti core ha il procio... e lavoro sulla frequenza per ottenere lo stesso risultato.
Per l'MT... o disabilito 2 core oppure tratto il risultato da X8 come /8*6.
capitan_crasy
24-02-2018, 13:56
Dovresti fare un confronto a 3.8 GHz per capire fin dove si spinge l'xfr
Purtroppo no, altrimenti rischio di rovinare il RAID 1...
paolo.oliva2
24-02-2018, 13:57
Io non sto più trovando le difficoltà che c'erano agli inizi sulle memorie... a un certo punto è uscito un bios "magico" e le cose sono molto migliorate. Poi vabbè, considerando che ballano 21 ricchi euro oggi come oggi fra le 2400 e le 3200 direi che il discorso è molto accademico... :(
:D
newtechnology
24-02-2018, 14:16
C'è differenza tra i vari test
Versione 4.0.3
http://it.tinypic.com/m/k1qp1e/1
Versione 4.2.2
http://it.tinypic.com/m/k1qp1g/1
Come mai non riesco a caricare le foto , inserisco il link all'interno della casella immagine ma poi non si visualizza...
paolo.oliva2
24-02-2018, 14:21
Le APU RR hanno avuto un percorso evolutivo diverso da quello delle CPU Ryzen (derivano direttamente da quelle mobile), che in pratica, a parte sviluppare un Quad core Nativo ZEN, 80% è stato utilizzato per sviluppare la GPU Vega.
E probabile che vedremo APU @ 12nm ma non nell'immediato futuro, anche perchè per ora i 14nm bastano e avanzano per quel tipo di mercato...
Concordo, ma comunque AMD ha sempre ricercato di ottimizzare la spesa per lo sviluppo, se c'è un trasbordo per i core con L1 e L2 dal 14nm al 12nm questo lo si può accorpare, poi ci sarà a parte le linee PCI e la L3 che saranno soggettive. L'iGPU ovviamente è a parte... ma Zen APU sono 2 die o 1?
Comunque l'anno prox ci sarà il passaggio al 7nm.... credo che il posto per un Zen APU a 12nm non ci possa più essere.
Perchè le attuali rr desktop sono dei derivati del rr mobile su un package am4, non li hanno saldati apposta per questo.
Se avessi voluto rr sul 12nm, sarebbe slittato tutto, anche perchè la produzione di rr mobile parte a rilento, infatti ancora non si vedono gli r3 mobile e versioni più spinte di tdp dei ryzen u.
Concordo... però se a gennaio 2019 c'è il 7nm e a dicembre 2019 7nm+, sto 12nm ha poco senso di esistere... perchè non utilizzato in ambito APU e di scarsa utilità in ambito desktop.
Per carità, non è che ci sputo sopra ad un +5% in ST e +10% in MT, però non cambia una cippa nella situazione attuale.
AMD non può raggiungere le massime frequenze turbo Intel a core e di certo non sono +100MHz del 12nm a cambiare la situazione.
Nel confronto vs Skylake-X, per me AMD è in netto vantaggio, perchè ha un rapporto prezzo/prestazioni molto più conveniente di Intel (X10 Intel = X16 AMD) e la potenza superiore di Intel a parità di core è tutto frutto di un OC della casa...con consumi stratosferici.
Quindi se uno volesse prendere l'X6 Intel (l'8700K) se lo prende sia che ci sia il 1600 che il 2600, mentre ad un 7900X (X10 Intel) si preferisce un 1950X senza bisogno del 2950X... quindi per me sarebbe stato meglio non spendere una coippa nel 12nm magari abbassando ancor più i prezzi, e sparare direttamente Zen2 sul 7nm.
Gyammy85
24-02-2018, 14:28
Stavo facendo delle ruiflessioni... e c'è qualche cosa che non torna.
il PP denominato 12nm a detta di AMD è per aumentare le frequenze e migliorare il TDP/prestazioni.
Perchè non usarlo con Zen APU?
Non credo che la differenza di 2 mesi (Zen APU 14nm vs un Zen APU 12nm) sia determinante, dato che Zen+ sarà commercializzato ad aprile.
Se il 12nm fosse per migliorare le rese, cacchio, meglio ancora, visto che Zen APU X4+4 ha più transistor di un Zen X8+8 X86.
A me viene da pensare male... nel senso che, alla fin fine, mi sembra un escamotage per mettere a posto l'MC e finalizzare il Turbo/XFR, e magari mettere a posto pure il chip-set (X370 --> X470).
Credo che dipenda dal fatto che bisognerebbe riprogettare pure vega nelle apu, per avere il 12nm.
Il nabbo di turno
24-02-2018, 14:45
Concordo... però se a gennaio 2019 c'è il 7nm e a dicembre 2019 7nm+, sto 12nm ha poco senso di esistere... perchè non utilizzato in ambito APU e di scarsa utilità in ambito desktop.
Per carità, non è che ci sputo sopra ad un +5% in ST e +10% in MT, però non cambia una cippa nella situazione attuale.
AMD non può raggiungere le massime frequenze turbo Intel a core e di certo non sono +100MHz del 12nm a cambiare la situazione.
Nel confronto vs Skylake-X, per me AMD è in netto vantaggio, perchè ha un rapporto prezzo/prestazioni molto più conveniente di Intel (X10 Intel = X16 AMD) e la potenza superiore di Intel a parità di core è tutto frutto di un OC della casa...con consumi stratosferici.
Quindi se uno volesse prendere l'X6 Intel (l'8700K) se lo prende sia che ci sia il 1600 che il 2600, mentre ad un 7900X (X10 Intel) si preferisce un 1950X senza bisogno del 2950X... quindi per me sarebbe stato meglio non spendere una coippa nel 12nm magari abbassando ancor più i prezzi, e sparare direttamente Zen2 sul 7nm.
Sei un po' ottimista gennaio, io ho sentito q2 2019 minimo per i primi zen 7 nm.
I 12 nm non sono altro che un affinamento dell'attuale 14 nm ffn, non gli costa praticamente nulla di più, il progetto è sempre lo stesso, su un pp leggermente migliore.
Gli serve giusto per temporeggiare in attesa del nuovo pp, quello si che sarà un bel banco di prova.
Comunque io penso che le prossime apu le vedremo nel 2019/2020 a 7 nm, con zen 2 e navi, è probabile che si salti il refresh a 12nm degli attuali.
capitan_crasy
24-02-2018, 15:16
Concordo, ma comunque AMD ha sempre ricercato di ottimizzare la spesa per lo sviluppo, se c'è un trasbordo per i core con L1 e L2 dal 14nm al 12nm questo lo si può accorpare, poi ci sarà a parte le linee PCI e la L3 che saranno soggettive. L'iGPU ovviamente è a parte... ma Zen APU sono 2 die o 1?
Uno naturalmente...
Comunque l'anno prox ci sarà il passaggio al 7nm.... credo che il posto per un Zen APU a 12nm non ci possa più essere.
Per capire il futuro delle APU devi guardare il mercato Mobile...
Ci dovrebbe essere un aggiornamento tra qualche tempo ma dubito che sarà a 7nm...
paolo.oliva2
24-02-2018, 15:32
Sei un po' ottimista gennaio, io ho sentito q2 2019 minimo per i primi zen 7 nm.
A dicembre 2015 era stata realizzata la primissima stesura dell'architettura Zen sul 14nm. Quella prima stesura, non era da considerare un ES, quelli seguirono a gennaio 2016 e tra dicembre 2016 e gennaio 2017 partì la produzione in volumi con disponibilità commerciale a febbraio 2017.
Gli ES di Zen 2 già esistono, e non credo siano ad un livello evolutivo inferiore rispetto ai primi ES Ryzen, quindi se consideriamo +1 anno, allora siamo a febbraio 2019. Intendiamoci, non è che voglio dire che il 1° febbraio 2019 sarà disponibile, ci sono tanti imprevisti, ma non vedo ragioni per slittare di più di 6 mesi...
I 12 nm non sono altro che un affinamento dell'attuale 14 nm ffn, non gli costa praticamente nulla di più, il progetto è sempre lo stesso, su un pp leggermente migliore.
Un nuovo PP implica sempre un riposizionamento di tutti i transistor, quindi un nuovo layer, un ciclo di produzione wafer per "saggiare" la bontà silicio (frequenze e resa) e di qui decidere quali/quanti modelli e a che frequenza.
Gli serve giusto per temporeggiare in attesa del nuovo pp, quello si che sarà un bel banco di prova.
Ma è quello che dico io... se fai un nuovo PP e comunque i soldi li spendi, lo fai
se hai dei vantaggi tangibili... e i vantaggi nella produzione possono essere principalmente 3:
- un die più piccolo e quindi più die a wafer (ma non è questo il caso)
- una resa migliore
- un prodotto finale più appetibile (minor TDP a parità di frequenza e quindi maggiori frequenze e quindi più potenza).
Comunque io penso che le prossime apu le vedremo nel 2019/2020 a 7 nm, con zen 2 e navi, è probabile che si salti il refresh a 12nm degli attuali.
Nelle pagine addietro c'era una slide che dava Zen 2 7nm a inizio 2019 e Zen 3 7nm+ a fine 2019.
Per Zen APU... secondo me c'è più urgenza per AMD di realizzare un Zen APU sul 7nm di quanta ne possa avere di realizzare un die nativo X12 X86.
Un Zen APU con un -40% di TDP, concederebbe una iGPU mostruosa (per una integrata), perchè Zen APU è 65W di cui la parte grafica è sui 35W. Il 7nm concederebbe sull'iGPU prestazioni doppie e pari potenza lato X86. Con l'aggiunta di HBM2 sul die, farebbe faville.
Il nabbo di turno
24-02-2018, 15:50
L'apu di matisse più che una riduzione dei consumi a parità di core/thread, potrebbe avere 6c/12t, se non addirittura 8c/16t nella sua forma 7nm+.
Più che altro li serviranno le ddr5, serve molta banda passante per far evolvere tutto il progetto, già con le ultime apu non bastano delle 3200 mhz c16 per sfruttare 8/11 cu, figuriamoci quando potrebbero essere almeno 16...
paolo.oliva2
24-02-2018, 16:00
Per quello che riguarda i risultati con Geekbench la versione uguale a quella del 2600.
Io faccio in ST (frequenza fissa, turbo disattivato)
4189 a 3,6GHz
4282 a 3,7GHz
4370 a 3,8GHz
...
4532 a 4GHz
32GB RAM, 2800 14-14-14-32-50
L'MT non lo posto... il mio è un X8.
CUT
Come mai non riesco a caricare le foto , inserisco il link all'interno della casella immagine ma poi non si visualizza...
Devi usare un sito che carichi su HTTPS, se metti su HTTP in genere non funziona più.
Forum Rift
24-02-2018, 16:21
ma non è che il bench del 1600 vs 2600 e' stato fatto con ram in single channel (io ho visto 8gb per il 1600 e 16gb per il 2600 che sicuramente son dual)
ALLA FINE L'IPC SAREBBE IDENTICO...:mad:
MadMax of Nine
24-02-2018, 17:33
Io non sto più trovando le difficoltà che c'erano agli inizi sulle memorie... a un certo punto è uscito un bios "magico" e le cose sono molto migliorate. Poi vabbè, considerando che ballano 21 ricchi euro oggi come oggi fra le 2400 e le 3200 direi che il discorso è molto accademico... :(
Io vedo gente che continua a comprare ram assurde su Ryzen, ora la scelta automatica sono le Flare X 3200, le uniche plug and play, anche le Tritent Z non danno garanzie, direi plug and pray :)
Vero che sono migliorati i bios e ora molte salgono, ma sono RS ? Dai millemila test che ho fatto ci sono ancora difficoltà
conan_75
24-02-2018, 18:20
Io vedo gente che continua a comprare ram assurde su Ryzen, ora la scelta automatica sono le Flare X 3200, le uniche plug and play, anche le Tritent Z non danno garanzie, direi plug and pray :)
Vero che sono migliorati i bios e ora molte salgono, ma sono RS ? Dai millemila test che ho fatto ci sono ancora difficoltà
Avevi preparato poi il video con i bench delle apu?
kira@zero
24-02-2018, 18:24
ma non è che il bench del 1600 vs 2600 e' stato fatto con ram in single channel (io ho visto 8gb per il 1600 e 16gb per il 2600 che sicuramente son dual)
ALLA FINE L'IPC SAREBBE IDENTICO...:mad:
:sofico:
Ma ste cpu in single e in dual channels vanno identici!?
MadMax of Nine
24-02-2018, 18:24
Avevi preparato poi il video con i bench delle apu?
Sto finendo, sto testando tutto, lo scaling della memoria, della IGPU, con dedicata (1060 e la 1080), comparativa con 1700, consumi e gameplay a diverse impostazioni per entrambi, 2200 e 2400, un lavoraccio ma sta procedendo bene, voglio finire per domani sera, poi lo posto :)
graphic12
24-02-2018, 18:49
C’è qualcuno che ha provato personalmente la mobo col chipset B350 GA-AB350M-DS3H col bios nuovo senza la necessità di un “boot kit” fornito da AMD per aggiornare il bios? La mobo e la cpu Ryzen 2200G funzionano tutto liscio senza problemi al primo avvio?
C’è qualche mobo col chipset B350 che dispone “FlashBack” o “Q-Flash Plus” che permette di aggiornare il bios senza la cpu? Se sì, quale modello della mobo?
CUT
C’è qualche mobo col chipset B350 che CUT
No.
C’è qualcuno che ha provato personalmente la mobo col chipset B350 GA-AB350M-DS3H....
Non c'è bisogno di provare, se leggi nella sezione supporto>bios vedi:
F1
1 First release
2 AGESA 1.0.7.2a for Raven Ridge CPU support
non c'è molto da dubitare... è la prima release e c'è il supporto RR.
paolo.oliva2
24-02-2018, 21:00
Io vedo gente che continua a comprare ram assurde su Ryzen, ora la scelta automatica sono le Flare X 3200, le uniche plug and play, anche le Tritent Z non danno garanzie, direi plug and pray :)
Vero che sono migliorati i bios e ora molte salgono, ma sono RS ? Dai millemila test che ho fatto ci sono ancora difficoltà
Pure per me... le mie 3600, io la sicurezza certa l'ho a 3200... a 3400 e rotti dubito.
El Alquimista
24-02-2018, 21:04
Sto finendo, sto testando tutto,
fantastico :)
Per chi cerca qualcosa di grosso e piccolo allo stesso tempo :sofico:
http://www.guru3d.com/news-story/asrock-x399m-taichi-for-threadripper-gets-detailed.html
https://www.asrock.com/mb/AMD/X399M%20Taichi/index.asp
Gyammy85
25-02-2018, 08:48
https://www.youtube.com/watch?v=XGXaRLRqNCA
Nota di colore:
http://www.guru3d.com/news-story/amd-to-sponsor-ferrari-formula-1-team-this-year.html
Amd sponsor Ferrari F1 ed utilizzeranno portatili con cpu AMD
TheDarkAngel
25-02-2018, 11:22
Nota di colore:
http://www.guru3d.com/news-story/amd-to-sponsor-ferrari-formula-1-team-this-year.html
Amd sponsor Ferrari F1 ed utilizzeranno portatili con cpu AMD
Finalmente torna al suo posto, quest'anno è tornata anche la philips morris, se due indizi fanno una prova, si sbanca :eek:
george_p
25-02-2018, 11:24
E' dalla fine anni 90 e inizio 2000 che non si vedeva AMD con la Ferrari in F1.
Prima con Athlon e ora con Ryzen, Gran ritorno :cool:
Gyammy85
25-02-2018, 11:29
Edit
techfede
25-02-2018, 12:06
Domandina: c'è un thread dove si parla di OC memorie? E' una cosa su cui non mi sono mai informato molto, e vorrei iniziare a vedere se le mie economiche g.skill 2133 si riescono a portare verso i 2666 o più.
Sono in procinto di farmi un nuovo pc con ryzen. Non avendo molta fretta, vale la pena aspettare aprile per la seconda generazione?
Grazie
digieffe
25-02-2018, 12:18
Purtroppo no, altrimenti rischio di rovinare il RAID 1...
Sono in procinto di farmi un nuovo pc con ryzen. Non avendo molta fretta, vale la pena aspettare aprile per la seconda generazione?
Grazie
rumors e lesks danno +10% ed oltre sulla attuale generazione, oltre ad una decisamente migliore gestione delle frequenze PB2 e XFR2
capitan_crasy
25-02-2018, 12:29
Sono in procinto di farmi un nuovo pc con ryzen. Non avendo molta fretta, vale la pena aspettare aprile per la seconda generazione?
Grazie
Aspetta...
rumors e lesks danno +10% ed oltre sulla attuale generazione, oltre ad una decisamente migliore gestione delle frequenze PB2 e XFR2
Diciamo che è presto per certe percentuali, ok l'ottimizzazione ma l'architettura rimane quella di Ryzen serie 1000...
paolo.oliva2
25-02-2018, 13:57
Domanda... Zen APU ha portato (sembra) a 13 dai 17 il ciclo della L2.
Ma sarebbe possibile anche con Zen+? Cioè... non è che con Zen APU, avendo la L3 di 4MB anzichè 8MB, sia possibile e quindi con Zen+ X86 no?
(ma è solamente curiosità, non è per l'IPC :D ).
Thricome82
25-02-2018, 17:07
Altra poverata utili 0.0 per amd, non può essere altrimenti dato che se marchionne avesse voluto spendere si sarebbe rivolto alle altre marche che non svendono niente (semiubercit.)
Gyammy non fa più ridere questo sarcasmo da due soldi....
paolo.oliva2
25-02-2018, 18:43
Suvvia.... Gyammy85 è un mattacchione... una battutina di 2 righe ogni 100 pagine non guasta nulla a nessuno... e ci scappa un sorriso.
Molti di voi sono nuovi in questo th... se passavate qui 1 anno fa, allora si...
Gyammy85
25-02-2018, 21:44
:eek: :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=Q5EVs4i-vxQ
Non capisco perché queste apu riportano la versione vulkan 54 quando con gli ultimi driver a me da 65...
Gyammy85
25-02-2018, 21:45
Probabile console portatile con ryzen+vega
https://www.kitguru.net/desktop-pc/gaming-rig/matthew-wilson/the-smach-z-handheld-gaming-pc-will-now-pack-a-ryzen-processor-and-vega-integrated-graphics/
Neverlost
26-02-2018, 08:36
Probabile console portatile con ryzen+vega
https://www.kitguru.net/desktop-pc/gaming-rig/matthew-wilson/the-smach-z-handheld-gaming-pc-will-now-pack-a-ryzen-processor-and-vega-integrated-graphics/
forte :O
molto meglio di switch.
forte :O
molto meglio di switch.
quei casseruola di pad tipo steam controller però...
Gyammy85
26-02-2018, 09:56
quei casseruola di pad tipo steam controller però...
Magari cambiano il design, ma anche fosse quello non vedo la difficoltà dato il parco giochi.
Magari cambiano il design, ma anche fosse quello non vedo la difficoltà dato il parco giochi.
il parco giochi non l'ho nominato, è proprio una questione di comodità delle mani.
tecnicamente sarebbe molto interessante una console del genere, ma quell' aspetto spero che - se davvero dovessero fare questo prodotto - sia solo provvisorio.
con le portatili un po' gioco dato che per lavoro sono spesso in giro, e ad esempio il 3Ds mi fa schifissimo per comfort, ma quei pad - se sono come sullo steam controller - li odio :D
credo comunque che se il resto del mondo si trovasse a suo agio quel pad avrebbe avuto maggior successo.
capitan_crasy
26-02-2018, 10:45
Probabile console portatile con ryzen+vega
https://www.kitguru.net/desktop-pc/gaming-rig/matthew-wilson/the-smach-z-handheld-gaming-pc-will-now-pack-a-ryzen-processor-and-vega-integrated-graphics/
E' una dannata Steam machine portatile!:read:
Gyammy85
26-02-2018, 11:50
https://www.youtube.com/watch?v=7Wj7RPqw_L8
GOW4 sulla 2400g fullhd no scaling
conan_75
26-02-2018, 13:52
https://www.youtube.com/watch?v=7Wj7RPqw_L8
GOW4 sulla 2400g fullhd no scaling
Infatti abbiamo setting e fps decisamente più realistici.
Occhio che non è a default, è overcloccato a 1600Mhz.
Comunque va discretamente bene, con dettagli medio-bassi.
Infatti abbiamo setting e fps decisamente più realistici.
Con quel frametime si ha meno input lag giocando in streaming praticamente, aberrante.
Buongiorno.
Chiedo un consiglio, se possibile.
Volevo prendere un 2200G, ma sono indeciso sulla scheda madre.
Per stare sotto i 90€, e per averne una già "pronta" per quel processore, cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo :)
paolo.oliva2
26-02-2018, 16:06
Mi rendo conto che si tratta di un argomento non propriamente IT, ma non c'è un crossforum in cui parlare dei processi in generale, e personalmente sono molto curioso di vedere cosa succederà con i 7nm.
Intel ha i suoi (10nm), che fin'ora stanno fallendo miseramente quanto alle aspettative, tanto che ad oggi l'adozione sembra essere contemporanea ai 7nm di GF contro un vantaggio che doveva essere intorno ai 12-18 mesi nei primi annunci.
TSMC ha puntato tutto (come Intel), sull'EUV.
GF è la più conservativa del lotto, inizierà con immersione multipla (più multipla di ora) per poi adottare l'EUV solo per le vias e solo successivamente anche per il resto.
AMD si affiderà senza dubbio primariamente a GF, tenendo (molto) forse TSMC per prodotti grafici di fascia alta (nei 14nm AMD ha avuto tutto su GF, nVidia la fascia alta su TSMC e le altre su GF). nVidia è molto probabile continui come con i 16/14. Intel ovviamente produce in proprio.
L'uso dell'EUV è un possibile vantaggio in termini di yelds ma è una scelta di per sé rischiosa e che potrebbe richiedere un ramp molto lungo per arrivare alla mass production (qui la tragedia che si sta consumando in Intel è una buona preview di quello che non deve ma può accadere). Il quad patterning rallenta la produzione, non solo riducendo gli yelds, ma anche perché se processi il wafer quattro volte invece di una ovviamente perdi tempo, pur offrendo garanzie più ampie riguardo al TTM.
Quindi molto più del design nudo e crudo credo che questa volta come non mai sarà importantissimo il processo con cui i tre players (RGB) si troveranno, perché il rischio di essere fottuti da un processo non all'altezza dei concorrenti si fa molto alto (o perché in ritardo pazzesco o per yelds/volumi troppo bassi che non consentono di essere sul mercato).
Secondo me non è OT :sofico:.
Sinceramente a me appassiona molto la cosa... e quello che so (poco :D) l'ho imparato qui.
Il silicio ricopre un ruolo importantissimo sulla bontà del prodotto (commercialmente) molto di più che in passato.
Preambolo :D.
Per me il 32nm SOI GF è ad anni luce da questo 14nm GF, molto di più di quello che naturalmente si potrebbe ottenere da un salto 32nm --> 14nm (poi è ovvio che nel discorso entra pure il fatto che BD aveva il suo IPC e quindi necessitava di frequenze alte mentre il 14nm sembra fatto apposta per Zen, che con il suo IPC non richiede certamente le frequenze di BD, però. alla fin fine, Intel, nonostante il suo FO4, sul SUO 14nm è riuscita comunque ad ottenere frequenze massime ancor più alte di BD).
NON E' UN DISCORSO in difesa di BD, ma è un esempio di una situazione che si potrebbe creare... perchè +/-500MHz a parità di IPC e TDP, fanno un'enorme differenza.
Che Intel possa aumentare l'IPC, a me sembra molto probabile... ma a parte i prb di silicio di Intel, non mi è chiara una cosa. I 7nm FinFet di GF (Samsung in realtà), non sarebbero una evoluzione del 14nm sempre FinFet? Perchè ricordo che si era detto che realizzando un ES sul 14nm, con i dovuti interventi, sarebbe stato trasportabile sul 7nm, cosa che ad esempio non poteva succedere dal 32nm SOI al 28nm Bulk (sempre in GF).
Intel come è messa? Il 10nm è tutta un'altra cosa? Anche perchè Intel non è "abituata" a realizzare nuova architettura + nuovo silicio, ma questa volta si vede costretta perchè è lei ad arrancare, obbligata da AMD.
MadMax of Nine
26-02-2018, 16:09
Buongiorno.
Chiedo un consiglio, se possibile.
Volevo prendere un 2200G, ma sono indeciso sulla scheda madre.
Per stare sotto i 90, e per averne una già "pronta" per quel processore, cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo :)
Se ci vuoi giocare con l’integrata una che supporti ram a 3200 e ovviamente ram a 3200 meglio se C14 come le Flare X :)
Tutto il resto praticamente non conta
Forse intendeva dire una che esce ora con il bios già compatibile con i Ryzen 2200G
Esatto!
Ho già case, alimentatore, ssd, GTX970.
Devo solo decidere memorie e scheda madre, e non vorrei avere troppi sbattimenti col bios...
per averne una già "pronta" ... CUT
Come già detto per le schede già pronte al momento le scelte sono poche quindi vedi, in ordine di prezzo:
GA-AB350M-DS3H
GA-AX370M-DS3H
GA-AX370M-Gaming-3
GA-AX370-Gaming-3
ASRock X370 Pro4
EDIT
ma se hai una GTX970 perchè dovresti prendere un 2200G?
Nessuna ITX, immagino?
No sono ATX e uATX, per le ITX "APU ready al primo bios" credo ci sarà da aspettare le schede con i nuovi chipset, così a naso...
Come già detto per le schede già pronte al momento le scelte sono poche quindi vedi, in ordine di prezzo:
GA-AB350M-DS3H
GA-AX370M-DS3H
GA-AX370M-Gaming-3
GA-AX370-Gaming-3
ASRock X370 Pro4
EDIT
ma se hai una GTX970 perchè dovresti prendere un 2200G?
Per il prezzo e perchè in un futuro breve potrebbe servirmi in ufficio (senza scheda video dedicata) come muletto.
Gyammy85
26-02-2018, 16:35
Con quel frametime si ha meno input lag giocando in streaming praticamente, aberrante.
A me sembra abbastanza stabile il framerate
conan_75
26-02-2018, 17:09
Con quel frametime si ha meno input lag giocando in streaming praticamente, aberrante.
Queste sono le prestazioni ottenibili.
Gli altri video con mirabolanti prestazioni erano pesantemente scalati.
Gyammy85
26-02-2018, 17:50
Queste sono le prestazioni ottenibili.
Gli altri video con mirabolanti prestazioni erano pesantemente scalati.
Mica era un segreto, si vedono chiaramente i settaggi nei video.
Ci si potrebbe soffermare sul fatto che costano molto poco e danno la possibilità di giocare senza esigenze particolari, e la cpu è abbastanza potente da permettere l'uso di potenti schede discrete.
Io la vedo un'alternativa superiore all'i3 e alla 1030 d'ordinanza, ma vabbè...
paolo.oliva2
26-02-2018, 17:59
No, i 7nm sono propri di GF, non sono su licenza Samsung come i 14nm.
Se vuoi prendere un design 14nm e portarlo su 7nm puoi farlo, ma va ridisegnato secondo le regole del 7nm, non è una cosa in qualche modo automatica. Per di più il patterning è raddoppiato, siamo proprio su un altro pianeta.
Intel il 10nm doveva uscirlo l'anno scorso, lo farà quest'anno con l'ennesima iterazione ritoccata dell'architettura Core, quindi non con una nuova uArch. A quanto parrebbe il 7nm di GF è a tutti gli effetti 7nm, tanto quanto il 10nm Intel è un 10nm.
Ah, sono cose che non sapevo... non facevo GF all'altezza di sviluppare in proprio un nuovo PP silicio.... questo mi fa pensare... perchè da qualche parte avevo letto che pure IBM era interessata al 7nm GF (e questo "salto" di GF mi fa pensare ad una collaborazione, visto che c'era già stata sul tentativo di rendere competitivo il 32nm SOI e come ora, IBM mi sembra non abbia più FAB proprie).
gino123456
26-02-2018, 19:08
scusate una domanda devo montare il pc nuovo ad un amico ed ha preso il AMD Ryzen 5 2400G con ASUS PRIME B350-PLUS
che la scheda sia aggiornata ci spero poco sempre il re della sfiga sono
come posso risolvere ? con asus crashfree bios 3 riesco ? cioè mettendo il bios su usb rinominato dovrebbe agioranarsi da sola anche se la cpu per ora non compatibile con il bios attuale
confermate questa procedura ? avete altre idee che non sia mettere una cpu ryzen vecchia ?
con asus crashfree bios 3 riesco ?
NO.
Se non è aggiornata...
O usi una CPU compatibile o la porti da qualcuno e te la fai aggiornare o contatti AMD e ti fai mandare il boot kit.
https://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/2Gen-Ryzen-AM4-System-Bootup.aspx
conan_75
26-02-2018, 19:35
Mica era un segreto, si vedono chiaramente i settaggi nei video.
Ci si potrebbe soffermare sul fatto che costano molto poco e danno la possibilità di giocare senza esigenze particolari, e la cpu è abbastanza potente da permettere l'uso di potenti schede discrete.
Io la vedo un'alternativa superiore all'i3 e alla 1030 d'ordinanza, ma vabbè...
Ripeto, fa quello che deve fare.
Non fa andare gli ultimi titoli in fullhd set high a fps decenti come si evinceva in altri video (scalati).
gino123456
26-02-2018, 20:11
NO.
Se non è aggiornata...
O usi una CPU compatibile o la porti da qualcuno e te la fai aggiornare o contatti AMD e ti fai mandare il boot kit.
https://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/2Gen-Ryzen-AM4-System-Bootup.aspx
ok la richiedo subito
speriamo che spediscano fast
Immagino che la scheda non ce l'hai ancora se no lo sapresti se è aggiornata o meno... se hai solo fatto l'ordine fai prima ad annullarlo e a cambiare scheda con una di quelle che ho citato prima.
Se no mi sa che dovrai aspettare...
paolo.oliva2
26-02-2018, 21:20
La divisione semi di IBM è stata acquisita da GF :>
Ah... :doh: mi è sfuggita una paglia...
Va boh... vediamo un po' il futuro.
gino123456
26-02-2018, 22:18
Immagino che la scheda non ce l'hai ancora se no lo sapresti se è aggiornata o meno... se hai solo fatto l'ordine fai prima ad annullarlo e a cambiare scheda con una di quelle che ho citato prima.
Se no mi sa che dovrai aspettare...
dove la trovo questa lista ?
OEidolon
26-02-2018, 22:42
dove la trovo questa lista ?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45400413&postcount=25349
Come già detto per le schede già pronte al momento le scelte sono poche quindi vedi, in ordine di prezzo:
GA-AB350M-DS3H
GA-AX370M-DS3H
GA-AX370M-Gaming-3
GA-AX370-Gaming-3
ASRock X370 Pro4
No, i 7nm sono propri di GF, non sono su licenza Samsung come i 14nm.
confermo questa cosa per la prima volta nei tabellari della itrs tra i "proposed" non vedo la solita colonna unica "Samsung/GF" ma due colonne separate, una per Samsung e una per GF.
Con samsung che ha parametri leggermente migliori ( 54/36 vs 56/40). TSMC propone una via di mezzo ( 54-40) , probabilmente anche grazie a questa similarità che amd può appoggiarsi a TSMC con design interscambiabili tra le due fonderie.
paolo.oliva2
27-02-2018, 09:10
http://www.guru3d.com/news-story/is-amd-clearing-stock-in-anticipation-for-the-12nm-zen-update-next-month-prices-are-dropping.html
Cacchio... gli ultimi prezzi vedono in 35€ di differenza tra un 1700 ed un 1800X (TRA L'ALTRO, IVA inclusa)
1700 275€
1700X 285€
1800X 310€
Boh... è ovvio che i prezzi di un procio precedente calino... ma secondo me dovrebbe essere tutto proporzionato. Cioè... se un 1800X ora costa 310€, di certo non acquisterei un 2700 allo stesso prezzo, come del resto non prenderei un 2800X a 550€ ad esempio 3,8GHz def (ipotesi +200MHz) se un 1800X lo pagassi 240€ in meno...
Per i prezzi odierni... i vedrei 2 cose... o Zen+ un botto di potenza in più (ma è improbabile) o Zen+ a +50€ rispetto al prezzaggio attuale.
La serie TR diventa ancor più appetibile... il 1900X a 385€ e il 1950X ma 860€
http://www.guru3d.com/news-story/is-amd-clearing-stock-in-anticipation-for-the-12nm-zen-update-next-month-prices-are-dropping.html
Cacchio... gli ultimi prezzi vedono in 35€ di differenza tra un 1700 ed un 1800X (TRA L'ALTRO, IVA inclusa)
1700 275€
1700X 285€
1800X 310€
Boh... è ovvio che i prezzi di un procio precedente calino... ma secondo me dovrebbe essere tutto proporzionato. Cioè... se un 1800X ora costa 310€, di certo non acquisterei un 2700 allo stesso prezzo, come del resto non prenderei un 2800X a 550€ ad esempio 3,8GHz def (ipotesi +200MHz) se un 1800X lo pagassi 240€ in meno...
Per i prezzi odierni... i vedrei 2 cose... o Zen+ un botto di potenza in più (ma è improbabile) o Zen+ a +50€ rispetto al prezzaggio attuale.
La serie TR diventa ancor più appetibile... il 1900X a 385€ e il 1950X ma 860€
Le nuove cpu credo avranno il prezzo che avevano i ryzen1 appena usciti
paolo.oliva2
27-02-2018, 09:44
Molto interessante:
https://www.forbes.com/sites/antonyleather/2018/01/07/amd-confirms-new-zen-ryzen-cpus-for-april-2018-x470-chipset-threadripper-and-apus-inbound-too/#6b3527d011ed
Praticamente riporta che il guadagno nei giochi non sarà solamente Precision Boost 2 e XFR 2 che vedrà frequenze più alte, ma anche al fatto che in alcuni giochi, gli algoritmi di boosting originali vedevano diminuire la velocità di boost quando un gioco generava fili leggeri.
Poi nell'articolo c'è il grafico di lavoro del precision boost 2. da notare che il grafico vede 2.9GHz su tutti i core per arrivare a 3,8GHz come frequenza massima su 1 core (+900MHz). Nel 1700 che è il procio con più differenza tra frequenza def e massima turbo, era di 600MHz.
Qui i dati silicio sul 12nm vs 14 e concorrenti
https://www.anandtech.com/show/12233/amd-tech-day-at-ces-2018-roadmap-revealed-with-ryzen-apus-zen-on-12nm-vega-on-7nm/8
La cifra del +10% è dichiarata da GlobalFoundries, che nel 2017 ha riportato che il suo processo a 12LP offrirà prestazioni del 10% migliori. GF ha anche affermato che il processo 12LP offre anche una riduzione dell'area del 15% rispetto a 14LPP. Questo è fatto, secondo GlobalFoundries, usando le librerie 7.5T piuttosto che le librerie 9T. Ciò richiede ai suoi clienti di "ricompilare" i loro progetti 14LPP per il processo 12LP regolato.
Per mettere questo nel contesto, significa che potremmo vedere processori 4.3-4.5 GHz con l'adesivo Ryzen di seconda generazione in cui eravamo soliti vedere processori a 4.0 GHz. Sarà interessante vedere come AMD e GlobalFoundries hanno spostato quel limite di overclock apparentemente difficile che abbiamo visto su processori come il Ryzen 7 1800X, che ha avuto difficoltà a superare i 4.2 GHz su tutti i core.
Per la tempistica...
https://www.anandtech.com/show/12233/amd-tech-day-at-ces-2018-roadmap-revealed-with-ryzen-apus-zen-on-12nm-vega-on-7nm
Dopo Zen + arriverà Zen 2, un importante aggiornamento microarchitetturale su Zen / Zen +. Mentre l'obiettivo delle revisioni secondarie in Zen + è quello di trovare frutta bassa appesa per aumentare le prestazioni, Zen 2 consentirà ad AMD di modificare alcuni concetti di paradigma nel core, come la larghezza della decodifica, il supporto delle istruzioni, il comportamento della cache e le implementazioni energetiche. AMD ha confermato che il design Zen 2 è già completo, con grande sorpresa delle persone presenti. Questo in genere significa che la planimetria è fondamentalmente pronta per andare, anche se sarà necessario apportare piccoli aggiustamenti in quanto il processo di produzione è migliorato, ottimizzato e si possono trovare potenziali bug di silicio. Negli annunci del 2018, AMD non sta annunciando nulla di relativo allo Zen 2, quindi mette saldamente Zen 2 nel secchio del 2019. Ciò fornisce anche qualche indicazione su quando GlobalFoundries prevede di implementare 7nm su scala.
Infine, AMD prevede di implementare Zen 3 entro il 2020. Giusto per essere chiari, se AMD fosse stato lanciato nel quarto trimestre del 2020 sarebbe ancora all'interno della finestra di destinazione di AMD. Zen 3 sarà costruito su un processo 7nm migliorato chiamato 7nm +. È nostra comprensione che il processo a 12 nm sia essenzialmente un processo di 14+ per GloFo, quindi il processo 7+ potrebbe essere rinominato in un secondo momento, forse. Ma se il design di Zen 2 è completo, mi aspetterei che molti degli ingegneri di microarchitettura di AMD siano ora sul design di Zen 3.
paolo.oliva2
27-02-2018, 10:00
Hanno quei prezzi perché sono in clearance sale prima che arrivino i nuovi, semplicemente presto i vecchi non li troverai più e la scelta fra i due non ci sarà ma dovrai scegliere fra i modelli nuovi (che, sono convinto, non ci saranno in versione 4c, per quel segmento ora c'è RR) a meno di trovare un fondo di magazzino.
E' da sempre che si è fatto così... io sottolineo solamente il fatto che non ho mai visto un calo così corposo.
L'8150 (Zambesi) era calato di brutto quando entrò l'8350 (Piledriver), ma a memoria era il -20%, non certo il -40%, tra l'altro la differenza di prezzo era giustificata da un Piledriver che aveva il +15% di IPC +11% di clock def.
Se il 2800X avrà +0% di IPC e +100MHz di frequenza def e +200MHz di turbo su tutti i core, e lo piazzi a 500€, il 1800X andrebbe a ruba finchè sarà disponibile.
Gyammy85
27-02-2018, 10:04
C'è un errore di traduzione: "generava thread leggeri". ;)
Quindi finalmente gta5 meglierà andro, cioè andrà meglio?
Gyammy85
27-02-2018, 10:09
http://www.guru3d.com/news-story/is-amd-clearing-stock-in-anticipation-for-the-12nm-zen-update-next-month-prices-are-dropping.html
Cacchio... gli ultimi prezzi vedono in 35€ di differenza tra un 1700 ed un 1800X (TRA L'ALTRO, IVA inclusa)
1700 275€
1700X 285€
1800X 310€
Boh... è ovvio che i prezzi di un procio precedente calino... ma secondo me dovrebbe essere tutto proporzionato. Cioè... se un 1800X ora costa 310€, di certo non acquisterei un 2700 allo stesso prezzo, come del resto non prenderei un 2800X a 550€ ad esempio 3,8GHz def (ipotesi +200MHz) se un 1800X lo pagassi 240€ in meno...
Per i prezzi odierni... i vedrei 2 cose... o Zen+ un botto di potenza in più (ma è improbabile) o Zen+ a +50€ rispetto al prezzaggio attuale.
La serie TR diventa ancor più appetibile... il 1900X a 385€ e il 1950X ma 860€
Devono svuotare per far posto ai nuovi...comunque un 1800x a 310 tanta roba, probabilmente molti utenti non appassionati e che seguono poco compreranno l'i3 7350k in negozio fisico a quel prezzo, è il mejo pe i ggiochi
Gyammy85
27-02-2018, 10:21
Ma cosa c'entra il 7350K che è una cpu da target e prezzo completamente diverso? :mbe: Ma ora sei arrivato a vaneggiare anche qui?
Era per dire che chi non si informa sui forum non arriverebbe mai a pensare di poter prendere un 8 core del livello del 1800x a 300 euro.
Secondo me, vi fate troppe pippe mentali quando si parla di HW...
Per come è strutturato il mercato ora, AMD e Intel si dividono equamente il mercato senza intaccarsi minimamente...
Se serve potenza in ST per applicativi e giochi intel ha le sue proposte, se serve potenza in MT sopratutto per encoding Amd ha le sue, cosi come se serve un pc tuttofare ci sono le APU con una discreta GPU/CPU senza contare i set di istruzioni che in applicativi specifici possono far preferire una piattaforma rispetto un altra ma non c'è obiettivamente una piattaforma migliore, esiste solo quella migliore per XXX e quella peggiore per XXX...
Gyammy85
27-02-2018, 11:30
Più che altro andrà... ora è ANPLAIABOL!!!
AMD non sarà mai future pruuf, si sa.
Con i prezzi che girano ora un 1800X intorno ai 300€ è veramente allettante. Sono CPU binnate con i 4Ghz abbastanza alla portata di chiunque per quello che ho visto io (a differenza dei 1700 e 1700X dove a 4Ghz non ci si arriva o ci si arriva male, salvo botta di...fortuna). Di 1800X me ne sono passati due fra le mani ed entrambi hanno risposto ottimamente all'overclock (quello che mi sono tenuto regge i 4Ghz con 1.25V nei bench "tranquilli" alla Cinebench/CPU-Z/Corona per intenderci e con 1.28V è rock solid sotto qualunque tortura). Oltretutto gli ultimi processori in commercio sono segfault-free quindi si può andare tranquilli anche in ambiente Linux.
Per gli imminenti 8 core a 12 nm si parla di frequenze boost di fabbrica intorno ai 4.2/4.3Ghz quindi sarebbe lecito aspettarsi overclock massimi intorno ai 4.4/4.5Ghz (ci sta da previsione un miglioramento del 10% rispetto ai 14 nm).
Imho per chi ha già dentro al PC un processore di questa generazione la scelta più sensata è quella di aspettare i 7 nm del 2019 per avere un bel upgrade, soprattutto nelle prestazione single thread (plausibili i 5Ghz su ogni core)
buongiorno ragazzi!
chiedo venia qualora se ne sia già parlato:
le versioni "x" della serie 2 manterranno l'offset delle temperature?
fu uno dei motivi per cui non presi il 1800x ma il 1700
grazie mille
buongiorno ragazzi!
chiedo venia qualora se ne sia già parlato:
le versioni "x" della serie 2 manterranno l'offset delle temperature?
fu uno dei motivi per cui non presi il 1800x ma il 1700
grazie mille
Suppongo di si...ma che cambia se mantengono l'offset?
Al momento credo che non si possa dire non avendo prove su cui basarsi.
Per quanto mi riguarda sarebbe meglio lo togliessero, alla fine non ha una reale utilità se non quella di creare casino (almeno all'inizio) con i software di monitoraggio e confusione tra gli utilizzatori. Se serve un "avvertimento" dato dall'offset lo possono anche tranquillamente implementare via uefi in modo invisibile senza dare la lettura reale e fittizia ma dando solo quella reale.
paolo.oliva2
27-02-2018, 13:05
C'è un errore di traduzione: "generava thread leggeri". ;)
si si, ho utilizzato il traduttore di google.
Comunque il nesso è che con TH leggeri, entrava in funzione un calo di frequenza e non il turbo.
paolo.oliva2
27-02-2018, 13:16
Con i prezzi che girano ora un 1800X intorno ai 300€ è veramente allettante. Sono CPU binnate con i 4Ghz abbastanza alla portata di chiunque per quello che ho visto io (a differenza dei 1700 e 1700X dove a 4Ghz non ci si arriva o ci si arriva male, salvo botta di...fortuna). Di 1800X me ne sono passati due fra le mani ed entrambi hanno risposto ottimamente all'overclock (quello che mi sono tenuto regge i 4Ghz con 1.25V nei bench "tranquilli" alla Cinebench/CPU-Z/Corona per intenderci e con 1.28V è rock solid sotto qualunque tortura). Oltretutto gli ultimi processori in commercio sono segfault-free quindi si può andare tranquilli anche in ambiente Linux.
Per gli imminenti 8 core a 12 nm si parla di frequenze boost di fabbrica intorno ai 4.2/4.3Ghz quindi sarebbe lecito aspettarsi overclock massimi intorno ai 4.4/4.5Ghz (ci sta da previsione un miglioramento del 10% rispetto ai 14 nm).
Imho per chi ha già dentro al PC un processore di questa generazione la scelta più sensata è quella di aspettare i 7 nm del 2019 per avere un bel upgrade, soprattutto nelle prestazione single thread (plausibili i 5Ghz su ogni core)
Io mio 1800X è RS OCCT 30' a 4GHz per 1,29V...
Comunque... un 2700 a 300€ ne deve offrire di cose per risultare più allettante di un 1800X fine produzione... perchè è probabile che costeranno circa uguale.
Però c'è un punto che bisogna verificare se vero. In quello che ho postato, si parla che il 12nm utuilizzerà le librerie 7.5 e che dovrebbe risultare una diminuzione del die del 15%, mentre AMD ufficialmente riportava che le misure del die 2XXX e 1XXX sarebbero sostanzialmente uguali.
Sto punto è importante, perchè se vero, a parità di fallati e quant'altro, da un wafer comunque uscirebbe un +15% di proci. E' ovvio che sta in AMD se ritoccare o meno i prezzi, ma in linea di massima, si potrebbe pure ipotizzare un -10% rispetto ai prezzi di Zen all'uscita, e comunque concorderebbe sul taglio enorme sui prezzi attuali.
Un 2700 potrebbe costare sui 270€, un 2700X sui 350€ ed un 2800X sui 430€, ad occhio e croce.
Sul calo del 2800X io ho ampia fiducia... perchè sulla piattaforma TR AMD è stra-iper-competitiva, e di qui mi aspetterei un calo del 2900X.
Suppongo di si...ma che cambia se mantengono l'offset?
ho prestato cura maniacale alla costruzione di un pc praticamente inudibile. oltre un certo lv le ventole da bios non posso abbassarle....l'offset non mi farebbe vedere al sistema 20 gradi in più e quindi forzare al rialzo gli rpm ?
bagnino89
27-02-2018, 13:58
Io spero in qualche punto % di IPC, e almeno +300 MHz di frequenze... Ma temo resterò deluso. AMD deve assolutamente migliorare le prestazioni brute single core rispetto ad Intel...
paolo.oliva2
27-02-2018, 15:51
Io spero in qualche punto % di IPC, e almeno +300 MHz di frequenze... Ma temo resterò deluso. AMD deve assolutamente migliorare le prestazioni brute single core rispetto ad Intel...
Per me ci sarà +100MHz circa come massima frequenza e +200MHz in MT su tutti i core, ma parlando di proci 8 core 16TH, si presume un funzionamento MINIMO almeno come X4, quindi, per me, qualsiasi frequenza turbo superiore ma con meno di 4 core, è fumo negli occhi.
E' ovvio che nessuno storcerebbe il naso 5GHz su 1 core... ma secondo me AMD fa bene come fa, puntando a TDP contenuti e procio iper-efficiente.
Per chi invece la massima frequenza su 1 core è un qualche cosa di irrinunciabile, beh, c'è sempre l'offerta Intel.
ho prestato cura maniacale alla costruzione di un pc praticamente inudibile. oltre un certo lv le ventole da bios non posso abbassarle....l'offset non mi farebbe vedere al sistema 20 gradi in più e quindi forzare al rialzo gli rpm ?
No. Da bios si può settare comunque a quale temperatura debbano fare riferimento gli rpm delle ventole, se quella reale o quella maggiorata (per lo meno sulla mia mobo si può fare). L'offset probabilmente è stato introdotto da AMD come precauzione aggiuntiva sui processori X al fine assicurare un raffreddamento "adeguato" in ogni condizione, considerando le frequenze più alte in gioco ed il boost più spinto, con un occhio di riguardo magari per chi utilizza un raffreddamento ad aria poco performante.
No. Da bios si può settare comunque a quale temperatura debbano fare riferimento gli rpm delle ventole, se quella reale o quella maggiorata (per lo meno sulla mia mobo si può fare). L'offset probabilmente è stato introdotto da AMD come precauzione aggiuntiva sui processori X al fine assicurare un raffreddamento "adeguato" in ogni condizione, considerando le frequenze più alte in gioco ed il boost più spinto, con un occhio di riguardo magari per chi utilizza un raffreddamento ad aria poco performante.
perfetto! grazie mille!
se da bios si può ignorare la temp offset (devo verificare sulla mia gigabyte) allora il problema non si pone e potrei valutare l'upgrade al 2800x
unnilennium
27-02-2018, 18:09
c'è una notizia, finalmente anche lenovo mette i ryzen mobile nei notebook, e lo fa nella linea thinkpad....
fonte:
https://www.notebookcheck.net/Lenovo-ThinkPad-E485-E585-Affordable-Ryzen-Mobile-ThinkPads-to-be-released-in-April.285214.0.html
nella slide citata si parla di aprile, purtroppo non si sa nulla se in italia arriveranno, e ovviamente a che prezzo... nella precedente reincarnazione, che è ancora presente sul sito lenovo, i prezzi erano assurdi proprio...
sgrinfia
27-02-2018, 20:36
Scusate ragazzi, però girando per il tubo mi e capitato e non ho resistito:D
https://www.youtube.com/watch?v=8-uf6UPRVPI
Gyammy85
27-02-2018, 21:22
Scusate ragazzi, però girando per il tubo mi e capitato e non ho resistito:D
https://www.youtube.com/watch?v=8-uf6UPRVPI
Ot per ot, io proporrei questo
https://www.youtube.com/watch?v=CsJuDvbgC7c
"i tale of tales, questi ragazzi che vengono dritti dritti dal belgio con il loro bagaglio di esperienz CON IL LORO FURGONE DI MMEXXDAAAAA" :sofico: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Scusate, fine OT
sui portatili molto difficilmente lo vedremo, i produtturi risparmiano fino all ultimo centesimo, preferiscono "riciclare" l' esperienza usata con intel che progettare una mobo con amd, alla fine ovviamente per ogni nuovo laptop cambiano disegno ecc ecc ma è meno dispendioso che progettare con amd da zero, lo dimostra acer (produttore vergognoso in ogni caso) che ha impostato dei tdp vergognosi castrando pesantemente la cpu amd per non perdere un po di tempo a curare la parte di dissapzione. poi ci sta anche il "problema" dei consumi di amd a regimi bassi che non pare cosi sensazionale come si ipotizzava, forse ed anche soprattuttocausa driver.
sdjhgafkqwihaskldds
27-02-2018, 23:08
Beh, lo swift è osceno, scalda, limita la Potenza, 8gb saldati, disco così così, pesante, alla modica cifra di 900 e rotti eur
Spero esca qualcosa di meglio più in là.
Mister D
28-02-2018, 08:14
Io spero in qualche punto % di IPC, e almeno +300 MHz di frequenze... Ma temo resterò deluso. AMD deve assolutamente migliorare le prestazioni brute single core rispetto ad Intel...
Questo deve assolutamente mi sembra alquanto esagerato per 3 motivi logici:
1) la differenza attuale di IPC è nell'ordine del +7/8% medio a favore di intel per skylake, kabylake e coffee lake e magari per il coffeelake refresh (4 iterazione su stessa architettura)
2) il competitor è fermo alla stessa architettura da ormai 3 generazioni e si va per la quarta. Vero per un mix di cause tra problemi nello sviluppo dei 10 nm e della solita politica da grande industria del "spremiamo fino all'osso quello che abbiamo intanto nessuno se ne accorge" grazie pure allo sfolgorante marketing dei numeri più alti :asd:
3) AMD aveva il vantaggio enorme dei core ergo potenza MT parzialmente recpurato da intel con coffee lake
Da queste 3 motivazioni mi pare più che giusto che AMD si sia concentrata nell'ottimizzare quanto di buonissimo già fatto (forse ci dimentichiamo che ha fatto un +50/60% di IPC rispetto alla sua architettura precedente) nei primi ryzen e che con un po' di frequenza in più e magari con qualche punto di IPC il confronto con gli ultimi intel sarà ancora migliore sia lato ST che a maggior ragione MT, contando che anche intel prima del 2019 non avrà nulla per aumentare ancora il ST.
Giusto così quindi mirare i maggiori sforzi nel refresh dell'architettura ZEN2 alias ryzen 3000 sui 7nm e spingere lì se mai nell'IPC che in questo refresh ryzen 2000.
Almeno io la vedo così;)
E per tutti quelli che cercano fino all'ultimo cm di barra in ST, sappiate che coffee lake e kabylake sono ancora lì che vi aspettano :asd: con tanto di pasta e socket morti ma intanto cercate la barra più lunga, e quindi contenti voi contenti tutti;) (chiaramente l'ultima frase non è rivolta a te ma a quelli che ancora cercano cpu monster in ST nel 2018 quando perdendo pochissimo si può avere cpu molto più prestanti in MT a pari prezzo)
paolo.oliva2
28-02-2018, 08:47
Chissà se questo comportamento strano si verifica anche in overclock.
Io ad esempio ho piazzato tutti gli 8 core a 3,8ghz. Rimangono così sempre, immagino, sotto qualsiasi carico...
Per quanto ho visto io, nel momento che si applica un Vcore manuale nel bios, tutti gli automatismi del turbo/XFR, quali tensione variabile e idem frequenze, si perdono. Io ho attivato il risparmio energetico e quant'altro, ma a me sembra che non cambi nulla.
Un test veloce è CPU-Z. Non so come abbiano fatto "loro", ma il bench in ST è praticamente con turbo disattivato.
paolo.oliva2
28-02-2018, 09:28
Questo deve assolutamente mi sembra alquanto esagerato per 3 motivi logici:
1) la differenza attuale di IPC è nell'ordine del +7/8% medio a favore di intel per skylake, kabylake e coffee lake e magari per il coffeelake refresh (4 iterazione su stessa architettura)
2) il competitor è fermo alla stessa architettura da ormai 3 generazioni e si va per la quarta. Vero per un mix di cause tra problemi nello sviluppo dei 10 nm e della solita politica da grande industria del "spremiamo fino all'osso quello che abbiamo intanto nessuno se ne accorge" grazie pure allo sfolgorante marketing dei numeri più alti :asd:
3) AMD aveva il vantaggio enorme dei core ergo potenza MT parzialmente recpurato da intel con coffee lake
Da queste 3 motivazioni mi pare più che giusto che AMD si sia concentrata nell'ottimizzare quanto di buonissimo già fatto (forse ci dimentichiamo che ha fatto un +50/60% di IPC rispetto alla sua architettura precedente) nei primi ryzen e che con un po' di frequenza in più e magari con qualche punto di IPC il confronto con gli ultimi intel sarà ancora migliore sia lato ST che a maggior ragione MT, contando che anche intel prima del 2019 non avrà nulla per aumentare ancora il ST.
Giusto così quindi mirare i maggiori sforzi nel refresh dell'architettura ZEN2 alias ryzen 3000 sui 7nm e spingere lì se mai nell'IPC che in questo refresh ryzen 2000.
Almeno io la vedo così;)
E per tutti quelli che cercano fino all'ultimo cm di barra in ST, sappiate che coffee lake e kabylake sono ancora lì che vi aspettano :asd: con tanto di pasta e socket morti ma intanto cercate la barra più lunga, e quindi contenti voi contenti tutti;) (chiaramente l'ultima frase non è rivolta a te ma a quelli che ancora cercano cpu monster in ST nel 2018 quando perdendo pochissimo si può avere cpu molto più prestanti in MT a pari prezzo)
Tra l'altro il discorso si concentra sempre sull'IPC senza considerare quanto AMD invece guadagna in MT grazie ad un SMT superiore ad Intel (un Skylake-X X8 deve essere occato a @4,5GHz per avvicinare un 1800X @4,140GHz su Cinebench).
Ma secondo me è sbagliato il concetto principe... cioè abbiamo 2 produttori di proci con proci che hanno caratteristiche differenti, quali la frequenza massima/turbo def, la frequenza massima overcloccabile, consumi ben differenti, prezzi/core idem, mobo dalla durata di vita per quel procio o per più proci, ecc. ecc.
Quindi a tutti gli effetti c'è una scelta, e la scelta non è cercare Intel su un procio AMD come non lo è cercare il prezzo AMD nei proci Intel.
Nell'acquisto di un procio, cosa si cerca?
- Massima potenza MT senza badare ai costi? Allora c'è l'X18 Intel (se non si considera che un TR4 di oggi potrà supportare fino a X24 domani) .
- Massima potenza MT in rapporto ai costi? AMD
- Un procio polivalente che possa fare tutto e nel contempo costi poco? AMD, con 1600, 1600X e 1700/1700X/1800X.
- L'offerta APU per me si chiama AMD, non esiste Intel (quello che fanno i brand con il mobile, è solamente un gioco di guadagno).
- La massima potenza ST si chiama Intel (ma a che serve?)
A giudicare dalle vendite, è innegabile che l'offerta AMD ha riscontrato più attenzione della controparte.
bagnino89
28-02-2018, 10:41
Questo deve assolutamente mi sembra alquanto esagerato per 3 motivi logici:
1) la differenza attuale di IPC è nell'ordine del +7/8% medio a favore di intel per skylake, kabylake e coffee lake e magari per il coffeelake refresh (4 iterazione su stessa architettura)
2) il competitor è fermo alla stessa architettura da ormai 3 generazioni e si va per la quarta. Vero per un mix di cause tra problemi nello sviluppo dei 10 nm e della solita politica da grande industria del "spremiamo fino all'osso quello che abbiamo intanto nessuno se ne accorge" grazie pure allo sfolgorante marketing dei numeri più alti :asd:
3) AMD aveva il vantaggio enorme dei core ergo potenza MT parzialmente recpurato da intel con coffee lake
Da queste 3 motivazioni mi pare più che giusto che AMD si sia concentrata nell'ottimizzare quanto di buonissimo già fatto (forse ci dimentichiamo che ha fatto un +50/60% di IPC rispetto alla sua architettura precedente) nei primi ryzen e che con un po' di frequenza in più e magari con qualche punto di IPC il confronto con gli ultimi intel sarà ancora migliore sia lato ST che a maggior ragione MT, contando che anche intel prima del 2019 non avrà nulla per aumentare ancora il ST.
Giusto così quindi mirare i maggiori sforzi nel refresh dell'architettura ZEN2 alias ryzen 3000 sui 7nm e spingere lì se mai nell'IPC che in questo refresh ryzen 2000.
Almeno io la vedo così;)
E per tutti quelli che cercano fino all'ultimo cm di barra in ST, sappiate che coffee lake e kabylake sono ancora lì che vi aspettano :asd: con tanto di pasta e socket morti ma intanto cercate la barra più lunga, e quindi contenti voi contenti tutti;) (chiaramente l'ultima frase non è rivolta a te ma a quelli che ancora cercano cpu monster in ST nel 2018 quando perdendo pochissimo si può avere cpu molto più prestanti in MT a pari prezzo)
Tutto giustissimo, poi però gioco ad Assassin's Creed Origins in 1440p e il 1600X non mi fa andare la 1080 al 100%... Non gli sta dietro come gli starebbe dietro un 8700/8700K. E non si parla di pochi frame; nel benchmark del gioco, con le stesse impostazioni, io faccio 64 FPS, un altro utente con un 8700K ne fa 72... Non sono bruscolini.
Esempio terra terra: con 6 core sotto carico, tra un 1600X stock (3.7 GHz) e un 8700 liscio (4.3 GHz) ballano 600 MHz + quel 7/8% di cui parlavi... In altre parole c'è già così un +24% a favore di Intel. E l'8700 liscio si trova a meno di 300 EUR, ci metti una scheda madre di classe H e due banchi da 2666 MHz (massimo supportato) e hai fatto... Non c'è Ryzen che tenga, persino con OC. Persino nel multicore 8 core vs. 6 core non starebbe così lontano da un Ryzen.
Io mi convinco sempre più ad aver fatto male a prendere Ryzen, un'architettura che è sempre più evidente essere di derivazione server, pensata per avere efficienza nel multicore spinto. Di certo l'anno scorso un Kaby Lake non era così attraente rispetto a Ryzen, ma con Coffee Lake Intel si è ripresa immediatamente, e le vendite lo dimostrano: tutti sono ritornati a comprare Intel su desktop.
Resta il fatto che per chi ha bisogno di più prestazioni nel single core/giochi (tutti a dare contro al single core, ma io spesso eseguo programmi scritti con MATLAB/Mathematica e per certi algoritmi è praticamente impossibile parallelizzare; lì il vantaggio lo senti tutto), ad oggi Intel è la via. Poi concordo che Intel abbia comunque altri problemi (pasta, socket usa e getta, ecc.). Ma a prestazioni è avanti, eccome. E come hai detto tu, l'IPC è fermo da 3 generazioni, figuriamoci se nelle prossime aumenterà. Altra cosa che AMD deve assolutamente migliorare rispetto ad Intel è la latenza della cache, ad oggi è aberrante...
Nota a margine, spunto di riflessione. Giusto a titolo informativo: l'8250U all'interno del mio Dell XPS fa circa 400 punti nel single core di CPU-Z, non è tanto lontano dal mio 1600X... Solo che quest'ultimo ha un TDP di 95 W e lavora a 4.1 GHz in single core, il primo di 15 W e lavora a 3.4 GHz.
Gyammy85
28-02-2018, 11:19
ST pompato a bestia serve per il GAYMING
Ma anche qui: più che potenza st, penso che i giochi vadano meglio su intel perché i motori grafici sono ottimizzati e collaudati storicamente su questa architettura.
Ma in realtà, l'ipc di ryzen è sovrapponibile agli ultimi intel, guru3d faceva dei test a frequenza fissa di 3 ghz e questa cosa è provata.
Io credo che nei giochi entrano appunto fattori di codice che non di mero ipc
bagnino89
28-02-2018, 11:40
Ma in realtà, l'ipc di ryzen è sovrapponibile agli ultimi intel, guru3d faceva dei test a frequenza fissa di 3 ghz e questa cosa è provata.
Io credo che nei giochi entrano appunto fattori di codice che non di mero ipc
Questo è possibile, comunque quel famoso 7/8% è un IPC medio, inteso come media di varie applicazioni... Secondo me, se calcolato solo rispetto ai giochi, la differenza percentuale a favore di Intel è superiore.
Una cosa che penalizza molto Ryzen nei giochi è la latenza della cache, che è enorme rispetto ad Intel...
Tutto giustissimo, poi però gioco ad Assassin's Creed Origins in 1440p e il 1600X non mi fa andare la 1080 al 100%... Non gli sta dietro come gli starebbe dietro un 8700/8700K. E non si parla di pochi frame; nel benchmark del gioco, con le stesse impostazioni, io faccio 64 FPS, un altro utente con un 8700K ne fa 72... Non sono bruscolini.
Esempio terra terra: con 6 core sotto carico, tra un 1600X stock (3.7 GHz) e un 8700 liscio (4.3 GHz) ballano 600 MHz + quel 7/8% di cui parlavi... In altre parole c'è già così un +24% a favore di Intel. E l'8700 liscio si trova a meno di 300 EUR, ci metti una scheda madre di classe H e due banchi da 2666 MHz (massimo supportato) e hai fatto... Non c'è Ryzen che tenga, persino con OC. Persino nel multicore 8 core vs. 6 core non starebbe così lontano da un Ryzen.
Io mi convinco sempre più ad aver fatto male a prendere Ryzen, un'architettura che è sempre più evidente essere di derivazione server, pensata per avere efficienza nel multicore spinto. Di certo l'anno scorso un Kaby Lake non era così attraente rispetto a Ryzen, ma con Coffee Lake Intel si è ripresa immediatamente, e le vendite lo dimostrano: tutti sono ritornati a comprare Intel su desktop.
Resta il fatto che per chi ha bisogno di più prestazioni nel single core/giochi (tutti a dare contro al single core, ma io spesso eseguo programmi scritti con MATLAB/Mathematica e per certi algoritmi è praticamente impossibile parallelizzare; lì il vantaggio lo senti tutto), ad oggi Intel è la via. Poi concordo che Intel abbia comunque altri problemi (pasta, socket usa e getta, ecc.). Ma a prestazioni è avanti, eccome. E come hai detto tu, l'IPC è fermo da 3 generazioni, figuriamoci se nelle prossime aumenterà. Altra cosa che AMD deve assolutamente migliorare rispetto ad Intel è la latenza della cache, ad oggi è aberrante...
Nota a margine, spunto di riflessione. Giusto a titolo informativo: l'8350U all'interno del mio Dell XPS fa circa 400 punti nel single core di CPU-Z, non è tanto lontano dal mio 1600X... Solo che quest'ultimo ha un TDP di 95 W e lavora a 4.1 GHz in single core, il primo di 15 W e lavora a 3.4 GHz.
da sempre si sa che i driver nvidia non spremono la cpu ryzen come intel con pascal, è un problema nvidia
che tutti comprino coffee e non ryzen è da dimostrare, i dati dello shop tedesco più grande del mese scorso davano 42 a 58 quindi quasi parità diciamo che intel ha recuperato molto visto che kl non se lo inculava più nessuno
se metti il ryzen a 3,4 ghz hai un 25w a spanne (le temp saranno molto migliori dell'intel fr al'altro) e non perdi molto dai 4,1(l'8350U è dato per 3,6 in max turbo non 3,4) non ha senso il confronto
tu preferisci scenari st, altri magari mt
ergo
ad ognuno il suo
Questo è possibile, comunque quel famoso 7/8% è un IPC medio, inteso come media di varie applicazioni... Secondo me, se calcolato solo rispetto ai giochi, la differenza percentuale a favore di Intel è superiore.
Una cosa che penalizza molto Ryzen nei giochi è la latenza della cache, che è enorme rispetto ad Intel...
intel kl o cl? Perchè è cambiata molto la cache nelle due architetture
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.