View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Onestamente non ho fatto dei gran test, semplicemente perchè a suo tempo cercavo di stare >4,3GHz su tutti i core ma il mio procio a 4,301GHz cominciava a darmi problemi, senza un preciso parametro del Vcore... anzi, ti dirò che a 1,25V ero più stabile che a 1,4V.
Ho sbelinato per 1 mese e poi ho lasciato perdere... perchè il più grosso handicap è la rilevazione delle temp (e questo lo dico perchè se sali di frequenza e sei più stabile diminuendo il Vcore, c'è qualche cosa che non torna).
Per questo dico che la versione X i soldi in più li vale... perchè il PBO di da' una grossa mano.
Tra parentesi, ritornando al discorso temp, nella CHVI (ma in tutte le top) c'è un parametro che puoi modificare per aumentare la temp limite nell'XFR. Io l'ho provato e funzia se carichi poco il procio, le frequenze si alzano parecchio (ovviamente sempre sotto i 4,3GHz). Però quello che ho visto è che se lo carichi, anche se HWinfo e similari riportano temp basse, in realtà la frequenza PBO cala... io penso che il motivo sia un Vcore maggiore che genera temp più alte di quelle effettivamente rilevate.
Insomma, quello che voglio dire è che alla fin fine non ha senso occare un X perchè con PBO attivo ottieni il massimo in RS... la nota dolente è che procio sculato o sfigato ha importanza zero, perchè anche se setti il Vcore con OFFSET negativo, io sono convinto che al suo interno l'XFR fa quello che vuole lui. Per verificarlo io ho fatto così: OFFSET +0,075V e OFFSET -0,075V. Risultato? stesse temp procio con stesso carico.
Se le temperature non variano è probabile sia cosi... Per verificare potresti vedere con un rilevatore di consumi alla presa se c'è anche solo una minima differenza...
Comunque concordo che rispetto al passato non ha più senso l'approccio di prendere una cpu inferiore per occarla ai livelli della X, se prendi la liscia conviene accertarsi che per le proprie esigenze vada già bene perchè tanto potrebbe salire e arrivare a un ottimo clock e tanto potrebbe murare di brutto...
Penso che questo approccio riguarda sopratutto i vecchietti nati e cresciuti su socket 775/AM2+, dove li bastava darne tante sull'FSB e tutte salivano un amore per non parlare delle varie pins mod... :sofico:
Nautilu$
20-12-2018, 22:02
Il bus del mio X6 in firma se non erro sta oltre i 330Mhz!:D
...e che bello lo sblocco degli Athlon XP con la ✏️ !:D
...sono vecchietto? :D
Penso che questo approccio riguarda sopratutto i vecchietti nati e cresciuti su socket 775/AM2+, dove li bastava darne tante sull'FSB e tutte salivano un amore per non parlare delle varie pins mod... :sofico:
"Vecchietti" e "cresciuti su 775/AM2+" non si possono leggere nella stessa frase :p , non ancora perlomeno.
In generale sugli X sono d'accordo con Paolo, PBO e via. Su Ryzen 1000 l'OC tradizionale ha più senso, ove necessario. Di fatto sono anni che non ne faccio più, specie toccando i bus, avendo software di lavoro che richiedono stabilità delle latenze (e per fortuna che ho evitato le VGA Pascal che al lancio e per diversi mesi hanno avuto grossi problemi a riguardo).
paolo.oliva2
21-12-2018, 07:33
Si, i Ryzen 1000 avevano il grosso problema del turbo limitato su 2 core o su tutti i core, quindi l'OC aveva un senso... un 1800X @4GHz era relativamente facile, il mio era RS OCCT con 1,29V, io lo tenevo a 1,3V perchè con un AIO 240 le temp erano comunque basse.
Comunque la procedura di AMD è relativamente semplice... ha un silicio con qualità X, ricerca la soluzione migliore frequenza/consumi giostrando con la libreria più idonea, quando ha ben chiaro le massime frequenze, implementa l'RCM e tutte le altre diavolerie e fine.
Il risultato è l'efficienza massima per la frequenza X, la nota dolente è che non esiste un OC con frequenze superiori alla massima frequenza turbo.
capitan_crasy
21-12-2018, 09:11
Si, i Ryzen 1000 avevano il grosso problema del turbo limitato su 2 core o su tutti i core, quindi l'OC aveva un senso... un 1800X @4GHz era relativamente facile, il mio era RS OCCT con 1,29V, io lo tenevo a 1,3V perchè con un AIO 240 le temp erano comunque basse.
Comunque la procedura di AMD è relativamente semplice... ha un silicio con qualità X, ricerca la soluzione migliore frequenza/consumi giostrando con la libreria più idonea, quando ha ben chiaro le massime frequenze, implementa l'RCM e tutte le altre diavolerie e fine.
Il risultato è l'efficienza massima per la frequenza X, la nota dolente è che non esiste un OC con frequenze superiori alla massima frequenza turbo.
Il turbo della serie 1000 non era e non è un "problema", la serie 2000 invece è stata studiata per avere un sistema di gestione delle frequenze più evoluto e di conseguenza clock più alti quasi aggaris...
Solo le cpu x serie 2000 hanno il turbo "intelligente", le cpu liscie tipo 2700 e 2600 hanno lo stesso turbo sfigato e inefficiente che avevano le cpu serie 1000 :D
Il bus del mio X6 in firma se non erro sta oltre i 330Mhz!:D
...e che bello lo sblocco degli Athlon XP con la ✏️ !:D
...sono vecchietto? :D
:sofico:
Le pin mod erano il top, poi a quei tempi c'erano anche i bios mod per abilitare i core dormienti :fagiano:
"Vecchietti" e "cresciuti su 775/AM2+" non si possono leggere nella stessa frase :p , non ancora perlomeno.
Vabbè dipende, io a quei tempi avevo circa 13 anni, diciamo che è stata la prima configurazione su cui ho occato, inizialmente avevo una Foxconn G31 + E5200 e nonostante fosse un cagotto ricordo ancora che riuscii a tirare l'e5200 fino a 3.7ghz poi lavorando in estate presi una P5q-e + Q9450, peccato che i phenom X6 arrivarono tardi ma sfruttando un amico riuscii comunque a metterci mano :fagiano:
Quindi penso sia molto soggettivo, per chi ha visto l'intero sviluppo sicuramente le piattaforme 775/am2+ le vede come "giovani" :fagiano:
Tra l'altro la Foxconn è ancora viva ora la sta usando papà con un Xeon E5440 rigorosamente pinnato per adattarlo al socket 775 (pagato 10€) :fagiano:
Il turbo della serie 1000 non era e non è un "problema", la serie 2000 invece è stata studiata per avere un sistema di gestione delle frequenze più evoluto e di conseguenza clock più alti quasi aggaris...
Si infatti con la serie 2000 amd ha praticamente rifinito tutte le lacune di gioventù, c'è dire comunque che rispetto le varianti X di prima gen, la varianti lisce 2000 vanno meglio, a pari costo tra un 1600x e un 2600 il secondo è da preferire cosi come per un 1800x rispetto un 2700 liscio...
capitan_crasy
21-12-2018, 11:41
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/250822/amds-athlon-rises-athlon-220ge-240ge-released)
Ma quando parlate di 4.3 e 4.4 state parlando di RS all core per ore filate di testing o solo di qualche bench ? Cooling?
Ok visto il silenzio presumo fossero discorsi di fantasia come spesso ho letto su questo forum, volevo capire se fosse strano che le due macchine AMD mi stessero 1ghz sotto il 8700k (occato ovviamente) all core ma leggendo altrove mi pare che siano tutti sulla stessa barca.
A volte leggendo questo thread si viene trasportati in un universo parallelo.
Il nabbo di turno
21-12-2018, 12:11
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/250822/amds-athlon-rises-athlon-220ge-240ge-released)
Con il 2200g a 90 euro ha poco senso, quella cpu riesce a tenere benissimo anche una rx 580, cosa che l'athlon non fa.
Il nabbo di turno
21-12-2018, 12:13
Si infatti con la serie 2000 amd ha praticamente rifinito tutte le lacune di gioventù, c'è dire comunque che rispetto le varianti X di prima gen, la varianti lisce 2000 vanno meglio, a pari costo tra un 1600x e un 2600 il secondo è da preferire cosi come per un 1800x rispetto un 2700 liscio...
Io ho preso di recente un 1600x, avevo già il dissi am4 e mi è costato circa 40 euro in meno del 2600, che stock vs stock sono appaiati.
Alla fine dipende sempre dalla build, se avessi bisogno di un pc itx, preferirei il 2600(wraith stealth sufficiente per tenerlo a stock visto il tdp di 65w).
capitan_crasy
21-12-2018, 12:22
Con il 2200g a 90 euro ha poco senso, quella cpu riesce a tenere benissimo anche una rx 580, cosa che l'athlon non fa.
Alla fine questi Athlon sono gli "scarti" della produzione dei 2200/2400 e per PC da ufficio/mediacenter hanno il loro perchè...
Questo forum non fa testo su nulla, è dai tempi del 6700K che leggo dei 5GHz facili e sicuri e poi vai su silicon lottery e scopri che facile e sicuro arrivavi solo a 4.5GHz.
Se non vuoi stare in universi paralleli ti leggi le statistiche di silicon lottery, non un forum ;)
Ti confesso che in effetti ho passato la puberta' da troppi anni per scrivere barzellette e bisticciare su internet, non so cosa c'entri il 6700k ma mi sembra evidente dalle poche pagine lette che soffriate di grossi complessi d inferiorita' per confronti tecnici reali andro' su altri lidi non e' un dramma.
Con affetto, buon Natale e tante pacche sulle spalle :)
Le litigate senza senso fatele altrove, stiamo parlando di pezzi di silicio vi ricordo
Sicuro era più facile moddare le CPU anni fa che studiarsi 4879 opzioni oggi :mc:
Infatti per ora ho notato solo che il 2600 liscio a 4GHz sembra ce lo porti facile, di più c'è da ragionarci
Ora ho lanciato prime95 a 4100 1.264/1.28 (1.30000 da BIOS) senza toccare altro...per vedere "come butta" :fagiano:
Un giorno mi prenderà la voglia di studiarmi il tutto magari :stordita: non so nemmeno se è normale che il bus oscilli di brutto facendo fare continui salti tipo tra 4050 e 4150 sotto prime
OvErClOck82
21-12-2018, 12:27
Ti confesso che in effetti ho passato la puberta' da troppi anni per scrivere barzellette e bisticciare su internet, non so cosa c'entri il 6700k ma mi sembra evidente dalle poche pagine lette che soffriate di grossi complessi d inferiorita' per confronti tecnici reali andro' su altri lidi non e' un dramma.
Con affetto, buon Natale e tante pacche sulle spalle :)Uno potrebbe rigirarti la questione e affermare che forse hai bisogno di leggere il numerino alto su un software per compensare qualche carenza :asd:
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Ok visto il silenzio presumo fossero discorsi di fantasia come spesso ho letto su questo forum, volevo capire se fosse strano che le due macchine AMD mi stessero 1ghz sotto il 8700k (occato ovviamente) all core ma leggendo altrove mi pare che siano tutti sulla stessa barca.
A volte leggendo questo thread si viene trasportati in un universo parallelo.
Ti confesso che in effetti ho passato la puberta' da troppi anni per scrivere barzellette e bisticciare su internet, non so cosa c'entri il 6700k ma mi sembra evidente dalle poche pagine lette che soffriate di grossi complessi d inferiorita' per confronti tecnici reali andro' su altri lidi non e' un dramma.
Con affetto, buon Natale e tante pacche sulle spalle :)
E pensa, tutti questi anni non ti sono bastati per capire un testo così semplice. Auguri, ne hai bisogno :>
Uno potrebbe rigirarti la questione e affermare che forse hai bisogno di leggere il numerino alto su un software per compensare qualche carenza :asd:
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Sospesi 7gg per flame
>bYeZ<
Alla fine questi Athlon sono gli "scarti" della produzione dei 2200/2400 e per PC da ufficio/mediacenter hanno il loro perchè...
Il 200GE non è per nulla malvagio, integra una cpu ottima per un utilizzo multimediale e office e devo dire che anche la Vega 3 non si comporta malissimo siamo più o meno ai livelli di una R7 250X, quindi capace anche di tirare su qualche giochino del passato...
Secondo me è una cpu che andava fatta aldilà del discorso scarto, e credo che anche abbia anche distrutto il mercato dell'usato dei vecchi Core2Quad o Phenom II...
Io ho preso di recente un 1600x, avevo già il dissi am4 e mi è costato circa 40 euro in meno del 2600, che stock vs stock sono appaiati.
Alla fine dipende sempre dalla build, se avessi bisogno di un pc itx, preferirei il 2600(wraith stealth sufficiente per tenerlo a stock visto il tdp di 65w).
Infatti hai fatto benissimo, il mio discorso era solo a pari prezzo ma 40€ di differenza non vale la pena, meglio investire sui 7nm :)
von Clausewitz
21-12-2018, 12:52
Stilt dice che se usi TR come un normale desktop allora è meglio il 7960X.
Quel che va aggiunto è che se prendi un 7960X o un 2950X per giocare coi giochini hai sbagliato acquisto di parecchio. Prendi quella roba per farti una workstation economica su cui eventualmente farci anche i giochini come evento marginale; che è proprio il caso di cui parlavamo, 20% gioco e 80% rendering, caso in cui un 2950X è evidentemente la scelta migliore.
non sono l'interprete autentico di quello che ha scritto Stilt ma mi pare che stai rigirando un po' la frittata
a parte la definizione, che non può che essere evanescente, di quali siano applicazioni propriamente desktop e quali meno e che si parla comunque di desktop nella variante appunto di High End Desktop e che prendendo quell'hardware per fare una workstation si presuppone che tu ci possa fare tutto non solo programmi altamente parallelizzati ma anche quelli che sfruttano meno thread o addirittura a thread singolo ottenendo cmq prestazioni top, altrimenti che workstation è, e premesso che non si parla di giochi, quello che intendeva quando parla di software legacy o moderno lo spiega nella pagina successiva facendo un esempio che ha a che fare con le istruzioni AVX27AVX512 (cosa fatta notare anche da altri insieme ad altre considerazioni sull'architettura Zen, peraltro con Zen2 si annunciano passi avanti in questa direzione proprio come richiesto da Stilt), sempre Stilt:
"I got the 7960X because I encode videos almost daily basis using HEVC.
The typical scenario is to encode 80-160k frames using constant rate control and aggressive motion estimation and rate distortion settings.
Most often the material still has =< 1080 vertical resolution, 4K is quite rare.
Due to the codec characteristics, you can efficiently utilize < 12 cores while encoding material with 1080 vertical resolution.
In theory you should be able to utilize ~ 17 cores at 1080 resolution (64 CTU), however in practice the scaling takes a nose dive beyond 10 cores.
Thanks to the AVX2 / AVX512 implementations in HEVC, Skylake-X has almost 50% higher IPC in it than Summit or Pinnacle Ridge.
That's a vast difference, even without mentioning the slightly higher clocks Skylake-X can simultaneously achieve.
The more modern video encoders (HEVC, VP9, etc) generally do not favor higher core count.
To maximise the efficiency the tile sizes have been increased, and that limits the number of cores you can utilize based on the vertical resolution of the video.
Obviously 4K and higher resolutions solve the issue, however such material is still extremely rare compared to FullHD or lower resolutions.
So it should be pretty obvious why I got myself a 7960X for which I paid 1700$, instead of using the 1950X which I got for free."
Il nabbo di turno
21-12-2018, 13:26
Il 200GE non è per nulla malvagio, integra una cpu ottima per un utilizzo multimediale e office e devo dire che anche la Vega 3 non si comporta malissimo siamo più o meno ai livelli di una R7 250X, quindi capace anche di tirare su qualche giochino del passato...
Secondo me è una cpu che andava fatta aldilà del discorso scarto, e credo che anche abbia anche distrutto il mercato dell'usato dei vecchi Core2Quad o Phenom II...
Fai r7 240, ha solo 3cu e una banda molto striminzita, per giocare è meglio puntare su altro.
Infatti hai fatto benissimo, il mio discorso era solo a pari prezzo ma 40€ di differenza non vale la pena, meglio investire sui 7nm :)
Considerato che tra poco vedrò i ryzen 1/2 serie usati abbastanza a poco, anche chi avrà un pc da ufficio potrebbe avere un 6c/12t :D
Classified
21-12-2018, 13:54
non sono l'interprete autentico di quello che ha scritto Stilt ma mi pare che stai rigirando un po' la frittata
Quell'utente chiedeva con 80% di tempo dedicato al rendering se fosse meglio un 2950X o un 7920X. La risposta e' che e' meglio il 2950X, visto che va meglio nell'80% delle attivita' che deve svolgere con la CPU scelta e lievemente peggio nel restante 20% (gaming).
Siamo tutti daccordo, spero?
alex91powe
21-12-2018, 15:52
che poi fra l'altro, in gaming le differenze ho visto essere minime,
penso sia anche preferibile un 2920x al 7920x, se non altro sei li come prestazioni e con la differenza prendo una VGA nuova!
il gaming per me è secondario perché alla fine con 10fps meno non mi cambia la vita..
nel rendering invece ultimamente mi sto scazzando. Ho un video da 35 minuti da renderizzare in 4k... sto tremando alla sola idea di quante ore ci metterà il PC a portarlo a termine...
ecco sarebbe bello qualcosa che in due orette al massimo ti fa un render del genere, Intel o Amd poco importa, basta che cammina!
edit:
e fra l'altro sarebbe bello che non si piantasse con le anteprime ogni volta..
paolo.oliva2
21-12-2018, 17:27
Il turbo della serie 1000 non era e non è un "problema", la serie 2000 invece è stata studiata per avere un sistema di gestione delle frequenze più evoluto e di conseguenza clock più alti quasi aggaris...
Io intendevo come problema il fatto che x'era il turbo su 2 core ed il turbo su tutti i core ma non c'era un turbo intermedio sul numero di core sotto carico da 8-1 a 2+1. Praticamente il clock di un 1800X era circa 3,7GHz su 8 come come su 3 core per poi passare a 4,1GHz su 2 core o meno.
Per questo l'OC su Zen 1000 era giustificato... perchè si poteva guadagnare +300MHz nel funzionamento 8 core/7/6/5/4/3 e si perdeva unicamente 100MHz sul turbo 1-2 core.
Comunque avevo letto da qualche parte che il turbo/XFR del 2700X era già quello del 1800X, soltanto che in Zen 1000 era disabilitato il turbo su n core intermedi.
Infatti per ora ho notato solo che il 2600 liscio a 4GHz sembra ce lo porti facile, di più c'è da ragionarci
Ora ho lanciato prime95 a 4100 1.264/1.28 (1.30000 da BIOS) senza toccare altro...per vedere "come butta" :fagiano:
Un giorno mi prenderà la voglia di studiarmi il tutto magari :stordita: non so nemmeno se è normale che il bus oscilli di brutto facendo fare continui salti tipo tra 4050 e 4150 sotto prime
se non vuoi spendere troppo tempo valuta il settaggio dell'LLC, spesso è "facile" che settando il vcore tipicamente sufficente a stabilizzare la cpu alla tal frequenza poi ti possa permettere di regolare 1 step sopra LLC rispetto al valore base che la mobo utilizza in auto.
chiaramente se cerchi di ottimizzare tutto al meglio puoi trovare impostazioni migliori e regolare un miglior rapporto tra tensione di alimentazione/LLC/frequenza ma come sistema sbrigativo può farti ottenere buon miglioramento di prestazioni senza troppo impegno.
Qualcuno gli va a spiegare che anche Intel sta pensando a processori MCM e che il futuro non è del die monolitico?
The Stilt è l'utente che al lancio di ryzen ha esposto al meglio le caratteristiche tecniche e chiarito tipo il 90% dei dubbi maturati online, non so da che contesto sia stato estratto quel post ma non è che sia un incompetente, probabilmente lato divulgazione ha fatto meglio di quasi tutte le testate di settore serie.
poi non ho più seguito molto il topic di riferimento in cui postava e di recente ho smesso di leggere, quindi non so nello specifico di cosa stessero discutendo in quel momento in cui ha fatto quel post.
paolo.oliva2
21-12-2018, 18:11
...
Io in quasi tutte le recensioni dei proci Intel leggo che a parità di core Intel è migliore... sia in condizione di carico su meno core che in condizione di carico su tutti i core.
Partiamo subito dicendo che è vero, perchè il silicio Intel ha frequenze superiori e di conseguenza performances superiori. Quello che manca in questo contesto, è che le performances superiori su tutti i core sono a scapito dei consumi (dice poco che un X10 Intel vada quanto un X12 AMD se poi per essere superiore consuma quanto un X16 che ovviamente a parità di consumo gli sta sopra) ed inoltre non capisco il perchè si ostinino a confrontare proci a pari numero di core quando a parità di prezzo praticamente AMD ti da' il doppio dei core.
Praticamente un 2950X X16 (che ha frequenze massime e medie maggiori di un 2700X) per prezzo è l'entry-level di Intel...
Se non parlassimo di AMD vs Intel e ipotizzassimo che Intel commercializzasse un X10 e allo stesso prezzo un X16 con -10% di frequenza, con gli stessi consumi e stessa mobo, UNIVERSALMENTE chiunque acquisterebbe l'X16 e pure le rece sarebbero della stessa idea.
Matematicamente parleremmo di un -10% a core a fronte di +60% di core, mi sembra ovvio chee sappia di forzatura voler giustificare meglio +10% a fronte di -60% capando casi specifici che poi diventino la norma.
Per quanto riguarda il discorso monolitico o MCM (a parte che Intel andrà sull'MCM come AMD), mi sembra inutile perfino discuterne... visto che AMD con l'MCM e produzione su fab di terzi riesce a fare metà prezzo vs Intel con FAB proprie e riuscire nel contempo ad offrire pià core e frequenze maggiori con l'aumentare dei core.
Infine, a mo' di barzelletta, se si leggono i post come quello che hai citato e pure le rece a suo tempo degli Skylake-X ed oggi dei 9XXX, sicuramente si penserebbe che Intel abbia ancora il 99% de mercato, anzi, addirittura di più, invece la realtà è tutt'altra. Insomma, per tirare fuori la classica frase"Intel è meglio", devono ignorare totalmente il prezzo/prestazioni, il consumo, l'upgradabilità e quant'altro. Se non è una forzatura ciò...
paolo.oliva2
21-12-2018, 18:52
The Stilt è l'utente che al lancio di ryzen ha esposto al meglio le caratteristiche tecniche e chiarito tipo il 90% dei dubbi maturati online, non so da che contesto sia stato estratto quel post ma non è che sia un incompetente, probabilmente lato divulgazione ha fatto meglio di quasi tutte le testate di settore serie.
poi non ho più seguito molto il topic di riferimento in cui postava e di recente ho smesso di leggere, quindi non so nello specifico di cosa stessero discutendo in quel momento in cui ha fatto quel post.
Anche noi avevamo un pezzo da 90... il problema era che vedeva solamente blu. I problemi blu non li vedeva o comunque li considerava marginali, invece quando c'era il rosso diventava tutto un problema.
Per come ha parlato dell'MCM, onestamente Stilt mi è parso abbastanza sulla difensiva di Intel... poi trovo un po' contestabile impostare il confronto prestazionale tra 2 architetture, di cui quella Intel è indiscussamente al capolinea, mentre quella AMD è totalmente acerba in quanto Zen+ è fondamentalmente Zen prima incarnazione... cioè parliamo di quella Intel affinata al massimo e giunta al capolinea i cui limiti oramai sono limiti architetturali e quindi fine storia, vs Zen che è fondamentalmente un'architettura aperta dove ancora tutto è implementabile (vedi raddoppio FP).
A me sembra che si parli di una situazione surreale... dove i problemi Intel sono il prezzo, tutto il 2019 a combattere con ancora il 14nm vs AMD che sarà sul 7nm e su nuova release architettura e, ancor più grande, che quando avrà il 10nm avrà ancora la stessa architettura e quindi il 10nm non risolverà alcun problema, anzi, teoricamente li aumenterà, visto che oggi è 14nm vs 14nm e domani sarà 10nm vs 7nm e oggi i9 vs Zen+ e domani i9 vs Zen2.... e Stilt vede problemi su AMD? E quelli Intel?
onestamente Stilt mi è parso abbastanza sulla difensiva di Intel...
no guarda ribadisco che questa frase non so da che discussione sia emersa e quindi non so in che ottica vada letta ma lui è quello del post in cui ad esempio spiegava il comportamento della L3 al variare della frequenza, una miriade di considerazioni valide su ram/timings/settings/e considerazioni annesse all'IF, dei test vs tutto il resto al momento sul mercato fuori dai giochini, ecc ecc.
aveva fatto una recensione che neanche cutress a momenti.
Topic di riferimento (https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/)
poi che possa avere preferenze per questo o quel motivo non saprei sinceramente perché appunto ho smesso di seguire, ma vi suggerisco di non assumere conclusioni sulla base di un post, è uno di una certa competenza e che non scrive a caso o sulla foga del momento, andrebbe valutato nello specifico l'argomento di discussione: noto ora che è stato riportato uno stralcio relativo a casi specifici di encoding video, già questo crea una forte parentesi su quello che può essere stato il suo discorso.
P.S. riguardando i primi post non valutate i risultati dei test al lancio come "attuali", per via delle enormi differenze sia lato software (se/dove/quando/come aggiornati, O.S. compreso) che lato bios, valutate più che altro la qualità dell'informazione rispetto al momento in cui è stata riportata.
paolo.oliva2
21-12-2018, 22:32
no guarda ribadisco che questa frase non so da che discussione sia emersa e quindi non so in che ottica vada letta ma lui è quello del post in cui ad esempio spiegava il comportamento della L3 al variare della frequenza, una miriade di considerazioni valide su ram/timings/settings/e considerazioni annesse all'IF, dei test vs tutto il resto al momento sul mercato fuori dai giochini, ecc ecc.
aveva fatto una recensione che neanche cutress a momenti.
Topic di riferimento (https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/)
poi che possa avere preferenze per questo o quel motivo non saprei sinceramente perché appunto ho smesso di seguire, ma vi suggerisco di non assumere conclusioni sulla base di un post, è uno di una certa competenza e che non scrive a caso o sulla foga del momento, andrebbe valutato nello specifico l'argomento di discussione: noto ora che è stato riportato uno stralcio relativo a casi specifici di encoding video, già questo crea una forte parentesi su quello che può essere stato il suo discorso.
P.S. riguardando i primi post non valutate i risultati dei test al lancio come "attuali", per via delle enormi differenze sia lato software (se/dove/quando/come aggiornati, O.S. compreso) che lato bios, valutate più che altro la qualità dell'informazione rispetto al momento in cui è stata riportata.
Io con la mia connessione non posso vedere i post per intero di Stilt, ho solamente fatto delle considerazioni su delle frasi di Stilt postate.
Facendo un esempio, che un procio monolitico sia prestazionalmente migliore di un MCM, tutti lo concordano, ma poi nel contesto va anche citato che è molto più onerosa la progettazione, il numero di core richiede la progettazione di più proci nativi (e più aumenterà l'offerta di core a procio e più aumenteranno le catene specifiche per quella famiglia di proci con n core), il costo di produzione è maggiore, aumenta i rischio di fallati, permette un riciclo di fallati limitato e via discorrendo. E' ovvio che se da tutto il discorso si prende solamente la frase che il monolitico è più prestazionale dell'MCM, diventa un aspetto che fuorvia completaente il giudizio monolitico vs MCM.
Per quanto concerne l'MCM incarnato su Zen, quello che si critica è l'aumento delle latente e l'IF, però ritorniamo comunque ad un giudizio riguardante Zen1 quando AMD ha già riportato che Zen2 avrà latenze migliori e una banda IF ben maggiore.
In ogni caso mi sembra più un discorso impostato tecnicamente e non commercialmente. Io non è che voglia difendere AMD e dare contro ad Intel... però continuo a non comprendere ad esempio l'importanza della latenza introdotta dall'IF se comunque alla fin fine quello che conta è l'IPC * la frequenza. Cioè se il procio X ha un IPC 100 e i procio Y ha un IPC 120, che importa quale latenza ha il procio Y? E' pressochè impossibile ad occhio percepire +/- 100MHz di un procio, guarderemmo i +/- 3ns di latenza?
Secondo me... è un discorso di filosofia personale. Nel tempo diciamo che chi voleva le massime prestazioni guardava Intel mentre chi dava la priorità al costo/prestazioni guardava AMD. Io non ho acquistato proci AMD perchè erano AMD, ma ho scelto quelli perchè avevano il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Oggi abbiamo una differenza prestazionale AMD/Intel che è irrisoria (e perlopiù dovuta a frequenze superiori) ad un costo della metà rispetto al listino Intel. MCM, IF e pinco pallo, onestaente a me importano pressochè zero, e tra l'altro reputo altamente probabile che Zen2 sarà più prestazionale a core di Intel, al 20000% a parità di consumo. Spero solamente che non alzi il listino, ma darei per certo di no.
se salti il link quanto ho scritto perde ovviamente il suo senso così come la mia considerazione sul fatto che quel che uno scrive andrebbe contestualizzato perchè se estrapoliamo solo 1 post o una frase specifica senza capire il senso che era nell'intento di chi ha scritto può perdere o alterarsi il significato.
quanto alla latenza delle comunicazioni interne, della memoria in genere e tutte le questioni conseguenti devi tenere conto che questo impatta in maniera diretta su quello che definiamo IPC.
l'IPC non è un qualcosa di esatto ma una sorta di stima dipendente sia da come funziona un blocco logico (o meglio un costrutto di blocchi atti ad eseguire determinati tipi di istruzioni considerato che non viene ciclicamente eseguita una singola operazione base ma a seconda del software se ne alternano/ripetono varie e di vario tipo), sia da store/load in memoria, sia dal sistema di predizione che da tutto il resto:
avere latenza elevata può equivalere a dei cache miss che quindi ti fa perdere cicli di clock per operazioni che la logica potenzialmente sarebbe in grado di elaborare ma che non può perchè "manca il dato in quel momento in cui servirebbe", non a caso l'ottimizzazione di cache e latenze è una delle ragioni concorrenti a rappresentare il guadagno di ipc medio di zen+ su zen e non puoi escluderne l'importanza o minimizzarne l'impatto ad intuito (ne in positivo ne in negativo).
ad ogni modo il senso di quanto dico non è che lui abbia ragione, torto o nessuno l'abbia capito... semplicemente quello non è uno sprovveduto a cui andare a spiegare che TR ha più core quindi va di più o che intel ha frequenze più alte quindi è meglio nei giochini, e quanto ha scritto andrebbe visto nell'ottica del discorso che in quel caso stavano affrontando.
è un po' come il discorso emerso in passato sul fatto che, considerati 7700K e 8700K vs 1700X/1800X e 2700X, con la suite adobe mediamente intel performasse meglio mentre nel rendering con varie applicazioni(esempio di blender o corona e altri) ryzen performasse meglio, se incentri il discorso su alcuni software l'esito e le conclusioni a cui giungi possono differire.
Penso che chi punta a soluzioni come TR4 e X299 e necessita di molti core presumo che si faccia pochi problemi se deve spendere 2500 o 3000€ ma si orienta sul genere di software da utilizzare...
Fondamentalmente se AMD si fosse limitata al 2970WX le due piattaforme come potenza computezionale considerando il 7980XE sarebbero state equivalenti ma inserendo il 2990WX AMD ha dato uno stacco sostanziale, ovvio che se i software utilizzati per compatibilità e prestazioni non prediligono Ryzen, 32 core servono a poco se mal sfruttati...
Ma per il discorso latenza va anche detto che l'architettura Mesh su x299 introduce comunque latenze rispetto al ring bus utilizzato per il settore desktop con il 9900K e considerando che su 16/18 core è molto improbabile riuscire ad andare oltre i 4.2-4.5ghz le differenze da ryzen con PBO attivo sono decisamente marginali, il settore WS è un altro mondo, se mettete a paragone un 7820X e un 9900K sono due cpu molto diverse, credo che intel abbia fatto un mezzo miracolo con il 9900K peccato per il mancato supporto alle AVX512...
Ma per il discorso latenza va anche detto che l'architettura Mesh su x299 introduce comunque latenze rispetto al ring bus utilizzato per il settore desktop con il 9900K e considerando che su 16/18 core è molto improbabile riuscire ad andare oltre i 4.2-4.5ghz le differenze da ryzen con PBO attivo sono decisamente marginali, il settore WS è un altro mondo, se mettete a paragone un 7820X e un 9900K sono due cpu molto diverse, credo che intel abbia fatto un mezzo miracolo con il 9900K peccato per il mancato supporto alle AVX512...
si ma per questioni di frequenza il riferimento è al carico su pochi core perché nel multithread/multitask più avanzato non c'è una differenza reale in effetti, non è che fanno 3.5Ghz a 16 core amd e 5.5GHz sul 14 core intel...
quanto a mesh vs ring è vero l'avevo scritto anche 4 o 5 pagine fa, non a caso ci sono situazioni in cui anche a parità di carico la piattaforma consumer va meglio della hedt, ma erano considerazioni in via del tutto generale.
quanto alle AVX512 sul desktop credo che ad oggi sarebbero state probabilmente inutili, è una mancanza che penso faccia più effetto sul lato tecnico che pratico.
paolo.oliva2
22-12-2018, 10:33
Comunque io sono dell'idea che se AMD farà uno sforzo di commercializzare un Zen2 X16 su un prezzaggio 500€, ne venderà a fiumi.
Se ora come ora prendiamo un 2950X, è un procio polivalente, perchè unisce prestazioni migliori di un 2700X a parità di carico ad una potenza doppia in MT.
Poi è ovvio che tra spendere 300€ per un 2700X e oltre il doppio per un 2950X la scelta ovviamente vada al 2700X se uno non ha specifiche esigenze MT... ma un Zen2 X16 su piatta AM4 sui 500€, sarebbe da intendersi tipo 1700X vs 1800X per le frequenze a parità di carico con il bonus diel doppio dei core per MT/carico.
A me sinceramente non va di svendere sull'usato il mio 1700X e 1800X, perchè come muletti vanno perfettamente... quindi comunque se prenderò un Zen2 dovrò acquistare pure una mobo... poi che sia TR4 o AM4 dipenderà da cosa AMD commercializzerà su AM4. L'unico prb è il TDP... non i va di andare oltre i 140W TDP... ma considerando che il 2700X è 105W TDP ed il 7nm dovrebbe diminuirlo del 50%, un X16 sul 7nm dovrebbe stare sui 105W TDP... già sarebbe molto 120W, 140W mi sembrano una vità.
Se consideriamo l'aumento IPC di Zen2 con annesso frequenze superiori di un X16 rispetto ad un X8, il salto dal 2700X sarebbe enorme...
Il nabbo di turno
22-12-2018, 11:04
Io ho come l'impressione che i ryzen 3000 costeranno abbastanza di più a parità di fascia che andranno a sostituire.
Il problema sta tutto nel costo di sviluppo dei 7nm, in particolare nei primi mesi di produzione.
Già una fonte nobile mi ha informato che le apu desktop 2019 saranno a 12nm, quindi c'è da aspettarsi prodotti per la fascia medio/alta.
Quasi sicuramente ci sarà un ryzen 9, non si sa se avrà 12 core o 16, e questo potrebbe spostare l'asticella dei prezzi verso l'alto.
Che poi se ci fosse un 3800x a 699 dollari(come l'i9 9900k) ma con 16 core, 15% in più di ipc, e 10% di frequenza in più, sarebbe comunque migliore di un threadripper 2950x odierno lato potenza computazionale, quindi un bel salto dal 2700x/1800x.:D
Comunque io sono dell'idea che se AMD farà uno sforzo di commercializzare un Zen2 X16 su un prezzaggio 500€, ne venderà a fiumi.
Se ora come ora prendiamo un 2950X, è un procio polivalente, perchè unisce prestazioni migliori di un 2700X a parità di carico ad una potenza doppia in MT.
Poi è ovvio che tra spendere 300€ per un 2700X e oltre il doppio per un 2950X la scelta ovviamente vada al 2700X se uno non ha specifiche esigenze MT... ma un Zen2 X16 su piatta AM4 sui 500€, sarebbe da intendersi tipo 1700X vs 1800X per le frequenze a parità di carico con il bonus diel doppio dei core per MT/carico.
A me sinceramente non va di svendere sull'usato il mio 1700X e 1800X, perchè come muletti vanno perfettamente... quindi comunque se prenderò un Zen2 dovrò acquistare pure una mobo... poi che sia TR4 o AM4 dipenderà da cosa AMD commercializzerà su AM4. L'unico prb è il TDP... non i va di andare oltre i 140W TDP... ma considerando che il 2700X è 105W TDP ed il 7nm dovrebbe diminuirlo del 50%, un X16 sul 7nm dovrebbe stare sui 105W TDP... già sarebbe molto 120W, 140W mi sembrano una vità.
Se consideriamo l'aumento IPC di Zen2 con annesso frequenze superiori di un X16 rispetto ad un X8, il salto dal 2700X sarebbe enorme...
Infatti per le stesse ragioni penso sia più ottimistico pensare a massimo 12 core su AM4, e non vorrei dire sono tantissimi, sopratutto se accompagnati a miglioramenti sull'ipc e sul clock massimo...
E penso che un 12 core nel caso denominato come Ryzen 9 sarebbe il top e non andrebbe a devalorizzare troppo le precedenti cpu a 8 core delle prime 2 gen.
16 core mi sembrano un esagerazione, e come tdp credo siamo tra i 140/160w, a meno di limitare clock e lavorare con tensioni decisamente basse ma vedremo come renderanno i 7nm...
Io alla fine ho visto che lasciando tutto a default tutti i 6 i core del 2600 liscio stanno a 3.8GHz sotto sforzo, 1.15V, temperature chiaramente molto basse...non credevo che l'overclock automatico fosse su tutti i core a quella frequenza e basso voltaggio.
la RAM sta a default, 3200 CL18 a 1.20 (il loro jedec è quello)
Bè i passi avanti con la serie 2000 ci sono stati il 1600 su cui ho messo mano non era proprio la stessa cosa (e questo l'ho pagato 160 spedito mentre non si sa perché la serie prima spesso è a prezzo troppo simile)
Vedremo i 7nm...
sto per mettere nel carrello il 2700x.
mobo b450 msi pro carbon.
ram (definitiva, l'accendiamo)?
mi servono 16gb, uso gaming prezzo sotto i 200
sto per mettere nel carrello il 2700x.
mobo b450 msi pro carbon.
ram (definitiva, l'accendiamo)?
mi servono 16gb, uso gaming prezzo sotto i 200
prendi le ram bdie più a buon prezzo che trovi....
sto per mettere nel carrello il 2700x.
mobo b450 msi pro carbon.
ram (definitiva, l'accendiamo)?
mi servono 16gb, uso gaming prezzo sotto i 200
Se non è urgente aspetterei almeno il CES di gennaio, sperando facciano vedere qualcosa riguardo ryzen 3
Se non è urgente aspetterei almeno il CES di gennaio, sperando facciano vedere qualcosa riguardo ryzen 3
purtroppo è urgente. male che va upgrado a 3600x fra 1 anno.
una lista di bdie sotto i 200?
Kingstone HX434C19FB2K2/16
Sono a 165 su next e vanno a 3466 con 1 click nel bios senza alzare la tensione.
C19?
Sono Timings troppo alti per i miei gusti...
purtroppo è urgente. male che va upgrado a 3600x fra 1 anno.
una lista di bdie sotto i 200?
sotto 200e non ne ho idea ma in linea di massima trovi le b-die sui moduli gskill 3200 C14, 3000 C15, 2800 C14.
solitamente poi non danno problemi nemmeno le hynix A-die sr, le samsung E-die(mi pare perchè vado a memoria) oltre al fatto che comunque oggi tutto funziona meglio rispetto ad un anno fa.
non ricordo in quale topic era stata fatta la lista dei moduli, prova a vedere se è linkata nel topic relativo all'OC.
alternativamente scrivendo in google "samsung b-die ram" esce questo al primo posto: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
inoltre puoi cercare le flareX o le corsair con la Z nel codice che.
papugo1980
22-12-2018, 19:47
purtroppo è urgente. male che va upgrado a 3600x fra 1 anno.
una lista di bdie sotto i 200?
Anche le patriot viper vanno bene
PV416G320C6K
E costano poco
Anche le patriot viper vanno bene
PV416G320C6K
E costano poco
le patriot me le hanno già consigliate, il mio unico cruccio è non perdere fps in gaming, se perdono il 5-10% in qualche altra applicazione vanno bene.
papugo1980
22-12-2018, 22:10
le patriot me le hanno già consigliate, il mio unico cruccio è non perdere fps in gaming, se perdono il 5-10% in qualche altra applicazione vanno bene.
Ci sono anche queste che rientrano nel budget
F4-3200C15D-16GVR
Ci sono anche queste che rientrano nel budget
F4-3200C15D-16GVR
e le F4-3200C16D-16GSXKB?
xbrok3nx7
22-12-2018, 23:49
Mi è successo una cosa strana,mentre giocavo,lo schermo è diventato nero,come quando si riavvia il pc e quest'ultimo è rimasto acceso con la spia della scheda madre che indicava un problema alla cpu.Ho riavviato e ha funzionato fino a quando sono rientrato nel gioco e l'ha rifatto.Riavvio e stesso problema appena sono entrato.Ho controllato i cavi ma sembravano apposto,per sicurezza o provato a spingerli un pò per vedere se si erano scollegati.Ho riavviato e ora funziona anche in gioco.Cosa potrebbe essere stao?Le temperature sono apposto,il registro eventi non ha rilevato niente e non ho fatto cambiamenti
Classified
23-12-2018, 00:13
e le F4-3200C16D-16GSXKB?
Sono Hynix
paolo.oliva2
23-12-2018, 02:14
Io non credo su un X12 su AM4, cioè, ci può stare se l'accoppi ad un X16, oppure ti fermi a X8.
La logica vorrebbe che Epyc è la versione server di Zen, TR4 è un Epyc castrato a metà tra core, linee PCI e MC (anche se poi alla fin fine Epyc X32 su server e 2990WX X32 su TR4).
Con Zem 1000 e 2000 AM4 abbiamo avuto la metà di un TR4 come linee PCI e come MC,ed all'inizio la metà dei core, cioè 8 contro 16 di TR4, ma ora come ora saremmo ad 1/4 con il 2990WX.
Io sono dell'idea che AMD non differenzierà la produzione AM4 da TR4/Epyc, semplicemente perchè la soluzione Chiplet consentirebbe di riciclare tutta la produzione fallati e nel contempo soluzione a 1 o 2 Chiplet. Se invece AMD realizzasse un procio nativo con i CCX di un Chiplet, già avremmo 2 produzioni, una con X8 nativo e riciclo fallati, l'altra con 16 core e riciclo fallati.
Per chi è dubbioso sull'aumento dei core su AM4, basta inquadrare la situazione. Intel si vocifera che realizzerà un X10 sul 10nm... vero o falso non lo so, ma comunque il passaggio dal 14nm al 10nm lo renderebbe di certo possibile. Che AMD lasci ad Intel la possibilità di offrire più core mi sembra remota soprattutto considerando che il 7nm consentirebbe un aumento dei core maggiore rispetto al 10nm e con un vantaggio temporale di circa 1 anno e con uno storico dove AMD è arrivata ad offrire il doppio dei core sulla stessa fascia di socket (Zen X8 vs Intel X4) ed ora siamo a pari numero core massimo...
Sono Hynix
senza strafare ho preso queste: PV416G320C6K
per giocare dovrebbero andare bene.
Ho notato gli update natalizi di asrock dei BIOS con supporto agesa.
Tra l'altro è apparso l'overclock via pstate, stavo giusto vedendo che sugli 1.2V dovrei poter stare a 4.05GHz sul 2600 che mi va benissimo
La RAM quella jedec 3200 CL18 1.2V "con un click" ho visto che con due click aggiuntivi dovrei poter stare a 3200 CL16 1.22V, che mi pare meglio e sempre sbattimento minimo
Devo solo testare il tutto bene per vedere se è rock solid vero
techfede
24-12-2018, 09:30
Ho notato gli update natalizi di asrock dei BIOS con supporto agesa.
Tra l'altro è apparso l'overclock via pstate, stavo giusto vedendo che sugli 1.2V dovrei poter stare a 4.05GHz sul 2600 che mi va benissimo
La RAM quella jedec 3200 CL18 1.2V "con un click" ho visto che con due click aggiuntivi dovrei poter stare a 3200 CL16 1.22V, che mi pare meglio e sempre sbattimento minimo
Devo solo testare il tutto bene per vedere se è rock solid vero
3200 Cl16 a 1.22v mi pare tanta roba, vorrei anche io cercare di scendere da 1.36, ma essendo hynx m-die è già tanto essere arrivato lì :D
In realtà sto ancora dibattendo se sia meglio 3200 cl16 o 2933 cl14, e in realtà penso sia meglio la seconda ipotesi, ma ci sto ancora smacchinando. Quando avrò tirato per bene i due profili farò dei test numerici.
Gyammy85
24-12-2018, 10:16
Comunque vi fate troppi problemi con sti cl :D
CL is the new Asic Quality
Gyammy85
24-12-2018, 10:32
E alla fine inizia, la più grande battaglia del nostro tempo.
https://twitter.com/KOMACHI_ENSAKA/status/1077041301210591232
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/a91hz5/new_amd_device/
"Going from what we see it looks like a 8 core 65 watt part with a base clock of 3.7ghz. So a 3600 as leaked by adored?"
Un interessante test di overclock su Threadripper
link (https://www.phoronix.com/scan.php?page=home)
capitan_crasy
24-12-2018, 11:00
E alla fine inizia, la più grande battaglia del nostro tempo.
https://twitter.com/KOMACHI_ENSAKA/status/1077041301210591232
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/a91hz5/new_amd_device/
"Going from what we see it looks like a 8 core 65 watt part with a base clock of 3.7ghz. So a 3600 as leaked by adored?"
Mmhhhh...
Mi lascia perplesso quel "010" come modello del ES...
3200 Cl16 a 1.22v mi pare tanta roba, vorrei anche io cercare di scendere da 1.36, ma essendo hynx m-die è già tanto essere arrivato lì :D
In realtà sto ancora dibattendo se sia meglio 3200 cl16 o 2933 cl14, e in realtà penso sia meglio la seconda ipotesi, ma ci sto ancora smacchinando. Quando avrò tirato per bene i due profili farò dei test numerici.
Le mie sono un banco HX432C18FB2/8 e uno uguale versione bianca :asd: che ho preso perché con un click vanno a 3200 stabili di default, poi ho pensato di abbassare almeno il CAS a 16 ma con 1.20 fallivano subito, con 1.22 pare di no anche se è presto per dire rock solid
La differenza potrebbe essere davvero minuscola ma se arrivi a una conclusione posta i risultati
Comunque vi fate troppi problemi con sti cl :D
E vabè 100MHz in più sulla CPU, un timings abbassato, un po' di overclock sulla VGA (no quello no che forse cambio con la 590 e dovrò downvoltare, sennò è la volta che implodono sia il node che il corsair)...ne facciamo di cose tutt'altro che essenziali :p non rovinarci il gioco
Crysis90
24-12-2018, 14:24
https://wccftech.com/amd-launching-ryzen-3000-series-cpus-apus-radeon-gpu-ces/
Se non fosse che il lancio succede (purtroppo) le spese Natalizie, sarebbe immediatamente da fare un bel pensierino su un 8C/16T a 4.5 Ghz a 250 euro. :D :D
Il nabbo di turno
24-12-2018, 14:29
https://wccftech.com/amd-launching-ryzen-3000-series-cpus-apus-radeon-gpu-ces/
Se non fosse che il lancio succede (purtroppo) le spese Natalizie, sarebbe immediatamente da fare un bel pensierino su un 8C/16T a 4.5 Ghz a 250 euro. :D :D
Si le apu serie 3000 :D
Crysis90
24-12-2018, 14:36
Si le apu serie 3000 :D
Per farci cosa? Giocarci a qualche browser game? :D :eek:
Il nabbo di turno
24-12-2018, 14:40
Per farci cosa? Giocarci a qualche browser game? :D :eek:
Intendevo che faranno vedere le apu ryzen serie 3000, non le varianti desktop con zen 2.
Crysis90
24-12-2018, 14:45
Si le apu serie 3000 :D
Non i pare tu abbia letto bene :rolleyes:
"I have received confirmation that AMD will be launching 3 classes of product at their CES keynote: the Ryzen 300 Series CPUs, Ryzen 3000 Series (APUs?) with Vega Graphics and a consumer Radeon graphics card – which is probably the Radeon Vega II".
Al lancio ci saranno le CPU e le APU.
Il nabbo di turno
24-12-2018, 14:57
Non i pare tu abbia letto bene :rolleyes:
"I have received confirmation that AMD will be launching 3 classes of product at their CES keynote: the Ryzen 300 Series CPUs, Ryzen 3000 Series (APUs?) with Vega Graphics and a consumer Radeon graphics card – which is probably the Radeon Vega II".
Al lancio ci saranno le CPU e le APU.
Ho letto benissimo, ma rimane wccftech come sempre, che lascia intendere una cosa e ne succederà un'altra.
Viper_80
24-12-2018, 15:07
Non manca tanto a CES, basta aspettare l'8 Gennaio 2019 e ne vedremo delle belle :D :sofico:
Crysis90
24-12-2018, 15:07
ma rimane wccftech come sempre, che lascia intendere una cosa e ne succederà un'altra.
:doh: :doh: :doh:
Voi leggete troppi post di Gnammy e Bivvoz. :rolleyes:
Finiamola ancor prima di iniziarla... a Natale sappiate che sono più cattivo!
>bYeZ<
paolo.oliva2
24-12-2018, 19:52
Bah... se lanciano Zen2 al CES, io credo che la disponibilità sia per fine febbraio-inizio marzo... non vedo segni da parte dei venditori di abbassamento prezzi per pulire i magazzini.
Che ci siano cose magari da mettere a puntino per Zen2 desktop, è ovvio... ma è anche ovvio che AMD farà il possibile per commercializzarlo quanto prima.
Anche volendo ipotizzare un PP specifico di Zen2 desktop, al più richiederebbe 60 giorni, che tra l'altro non è che partirebbero dalla presentazione di Epyc, ma sarebbe un lavoro già avviato in precedenza.
Lisa ha dichiarato la disponibilità in quantità per settembre 2019 di Epyc server, e settembre è il 9° mese, per la validazione server ci vogliono 6 mesi, quindi marzo è il mese che con tutta probabilità Zen2 desktop dovrebbe essere commercializzato.
Al CES avremo la conferma o la smentita. Se AMD dichiarerà TDP/frequenze, è ovvio che si sarebbe nella fase ES pre-produzione.
Se dichiarerà solamente il TDP, allora saremmo nella fase affinamento ES.
Se dichiarerà prezzi/frequene/TDP e quant'altro, allora siamo vicinissimi al botto.
Per me, un Zen2 X8 desktop dovrebbe essere lì lì come prestazioni al 9900K 210W (ripeto, non le prestazioni da 210W e i consumi da 95W, ma prestazioni e consumi da 210W), con la differenza che sarà 65W/95W TDP.
Il nabbo di turno
24-12-2018, 20:00
Ryzen 2000 è stato avvistato per la prima volta circa 2 mesi prima della commercializzazione, quindi direi che è ancora presto per parlarne.
Inoltre a dispetto degli anni passati, prima i server e poi i desktop.
la vera domanda su zen 2 è se riusciranno a mettere finalmente i pin sul socket e non sul dannato processore :D
fra 2 giorni dovrei ricevere il 2700x e non ho visto sconti particolari per svuotare i magazzini, quindi calma e gesso: prima di rivenderlo devo godermelo almeno 8 mesi :read:
buon natale e buon +20% IPC a tutti ! :cincin:
papugo1980
25-12-2018, 11:03
la vera domanda su zen 2 è se riusciranno a mettere finalmente i pin sul socket e non sul dannato processore :D
fra 2 giorni dovrei ricevere il 2700x e non ho visto sconti particolari per svuotare i magazzini, quindi calma e gesso: prima di rivenderlo devo godermelo almeno 8 mesi :read:
buon natale e buon +20% IPC a tutti ! :cincin:
Non credo che metteranno i piedini sul socket dato che mantengono questo socket fino al 2020
Buon natale
Non manca tanto a CES, basta aspettare l'8 Gennaio 2019 e ne vedremo delle belle :D :sofico:
Sicuro ne parleranno al CES, e come già affermava il CEO, vogliono farli uscire il prima possibile, quindi, a meno che non ci sia qualche ritardo, forse, dico forse, li troveremo sul mercato prima di aprile.
SPARTANO93
25-12-2018, 14:59
Sicuro ne parleranno al CES, e come già affermava il CEO, vogliono farli uscire il prima possibile, quindi, a meno che non ci sia qualche ritardo, forse, dico forse, li troveremo sul mercato prima di aprile.Speriamo, ho già i soldi pronti :) intanto auguri a tutti!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Si, anche io ho il maialino già pronto eheh. Auguri a tutti :)
paolo.oliva2
25-12-2018, 18:24
Ryzen 2000 è stato avvistato per la prima volta circa 2 mesi prima della commercializzazione, quindi direi che è ancora presto per parlarne.
Inoltre a dispetto degli anni passati, prima i server e poi i desktop.
E chi l'ha detto?
Lisa Su ha presentato Rome, la presentazione era per Rome e ovviamente ha dato la data di disponibilità per Rome.
Di Zen2 desktop non si è parlato per nulla, vorrei capire da dove nasce la notizia che prima dovrebbe essere disponibile Zen2 Server e DOPO Zen2 desktop.
Non sarà mica perchè Intel non ha nulla di nuovo oltre il 9900K fino a dicembre 2019 (vedi slide ufficiale di Intel... ma visto che sono 4-5 anni che annuncia date sul 10nm solo per gli azionisti che vengono puntualmente non rispettate... io ci metterei non 1 ma più dubbi) e quindi è inaccettabile che AMD produca (e venda) sul nuovo nodo prima di Intel... anche perchè AMD le VGA già le vende sul 7nm e sperare che AMD commercializzi Zen2 desktop nel 2020 per fare un favore ad Intel, dire che è remota è poco.
Mi sa che con l'uscita di Zen2 desktop, Intel già ne vende ben pochi di 9900K, figuriamoci dopo. Anche gli i9 serie X, per quanto si sforzino le varie testate di farli apparire "convenienti", non battono un chiodo vs i TR4 serie 2000, figuriamoci con Zen2. Chi ha preso una stazione TR4 con Zen 1000, ha potuto upgradare a Zen 2000 addirittura potendo RADDOPPIARE il numero massimo di core, e potrà montarci Zen 3000 e magari avere pure la sorpresa di aumentare i core di un 2990WX X32... e per il miglior rapporto prezzo core, l'upgrade da Zen 1000 a Zen 2000 è REGALO rispetto all'acquisto di una stazione Intel a parità di core che costa il doppio. La controproposta Intel cosa è stata? Stesso prezzo a core DOPPIO rispetto ad AMD e un OC di fabbrica, ovviamente allo stesso TDP dichiarato ma nella realtà con aumento dei consumi di circa il 20%.
xbrok3nx7
25-12-2018, 18:37
Mentre giocavo il pc si è sprnto due volte con audio in lop e la spia della cpu accesa sulla scheda madre.Mi è capitato altre 2 o 3 volte un paio giorni fa.Le temperature sono apposto,ho pulito il pc proprio il giorno dopo aver avuto tale problema.Cosa potrebbe essere?
Il nabbo di turno
25-12-2018, 20:15
E chi l'ha detto?
Lisa Su ha presentato Rome, la presentazione era per Rome e ovviamente ha dato la data di disponibilità per Rome.
Di Zen2 desktop non si è parlato per nulla, vorrei capire da dove nasce la notizia che prima dovrebbe essere disponibile Zen2 Server e DOPO Zen2 desktop.
Non sarà mica perchè Intel non ha nulla di nuovo oltre il 9900K fino a dicembre 2019 (vedi slide ufficiale di Intel... ma visto che sono 4-5 anni che annuncia date sul 10nm solo per gli azionisti che vengono puntualmente non rispettate... io ci metterei non 1 ma più dubbi) e quindi è inaccettabile che AMD produca (e venda) sul nuovo nodo prima di Intel... anche perchè AMD le VGA già le vende sul 7nm e sperare che AMD commercializzi Zen2 desktop nel 2020 per fare un favore ad Intel, dire che è remota è poco.
Mi sa che con l'uscita di Zen2 desktop, Intel già ne vende ben pochi di 9900K, figuriamoci dopo. Anche gli i9 serie X, per quanto si sforzino le varie testate di farli apparire "convenienti", non battono un chiodo vs i TR4 serie 2000, figuriamoci con Zen2. Chi ha preso una stazione TR4 con Zen 1000, ha potuto upgradare a Zen 2000 addirittura potendo RADDOPPIARE il numero massimo di core, e potrà montarci Zen 3000 e magari avere pure la sorpresa di aumentare i core di un 2990WX X32... e per il miglior rapporto prezzo core, l'upgrade da Zen 1000 a Zen 2000 è REGALO rispetto all'acquisto di una stazione Intel a parità di core che costa il doppio. La controproposta Intel cosa è stata? Stesso prezzo a core DOPPIO rispetto ad AMD e un OC di fabbrica, ovviamente allo stesso TDP dichiarato ma nella realtà con aumento dei consumi di circa il 20%.
Ma qui non è che si tratta di amd contro intel, ma di tempistiche e varie differenze di contesto rispetto al passato.
Il pp finfet attuale è conservativo sulle frequenze, ma ha anche una resa da paura, fottemberg di b&c parla di una resa dei chip di circa l'80%, cioè moduli completamente funzionanti con tutti i core attivi, e un costo di produzione relativamente basso, e da quello che sappiamo non sarà sicuramente più economico, e probabilmente non avrà neanche la resa dei finfet attualmente in uso.
Spotted di ryzen 3000 desktop non ce ne sono, e non è che vogliono fare sandbagging, semplicemente se non c'è non c'è, poi se uscirà sarei il primo ad essere contento, ma se non ci sono spotted ne delle cpu ne delle mobo non è che si può lavorare di fantasia a 15 giorni dalla presunta presentazione.
paolo.oliva2
25-12-2018, 22:42
Ma qui non è che si tratta di amd contro intel, ma di tempistiche e varie differenze di contesto rispetto al passato.
Il pp finfet attuale è conservativo sulle frequenze, ma ha anche una resa da paura, fottemberg di b&c parla di una resa dei chip di circa l'80%, cioè moduli completamente funzionanti con tutti i core attivi, e un costo di produzione relativamente basso, e da quello che sappiamo non sarà sicuramente più economico, e probabilmente non avrà neanche la resa dei finfet attualmente in uso.
Spotted di ryzen 3000 desktop non ce ne sono, e non è che vogliono fare sandbagging, semplicemente se non c'è non c'è, poi se uscirà sarei il primo ad essere contento, ma se non ci sono spotted ne delle cpu ne delle mobo non è che si può lavorare di fantasia a 15 giorni dalla presunta presentazione.
Allora... i primi ES di Zen 1000 comparvero 7 mesi prima della commercializzazine, ovviamente perchè era una architettura nuova e andava tutto messo a puntino. Gli ES pre-produzione, con frequenze +200MHz rispetto ai precedenti, comparvero a fine novembre-metà dicembre, 3 mesi prima della disponibilità. Per Zen 2000, addirittura 30 giorni prima. Se dai Zen 3000 dopo i server, significherebbe 10 mesi circa, una eternità valutando che ci sono stati 12 mesi da Zen 1000 a Zen 2000 con Zen 2000 che addirittura ha affrontato un salto di miniatura (dal 14nm al 12nm).
Non è che lavoro di fantasia dicendo marzo-aprile una data più che idonea alla commercializzazione di Zen2, perchèmancherebbero 90.120 giorni... ma ipotizzare quasi lo stesso tempo intercorso tra Zen 1000 a Zen 2000 è un'eternità.
Inoltre... perchè Zen 3000 dovrebbe costare di più a core rispetto a Zen 2000 visto che rese e costi di produzione sono migliori? Cioè... AMD dove ha vinto su Intel? Sulla potenza massima a core? No, eclusivamente sul prezzo/prestazioni, è lì la Waterloo di Intel. E perchè senza un mtivo valido (tipo aumento dei costi) dovrebbe cambiare politica? Se oggi la gente preferisce alla grande un 2700X ad un 9900K, per che cosa è? IL PREZZO. E' imperativo per AMD continuare la stessa politica, almeno sul costo/prestazioni (ovviamente non sapendo le prestazioni di Zen2 (frequenza * IPC), il costo/prestazioni è un metro veritiero).
P.S.
Valutando che la dimensione del die-size del 7nm è del 50% inferiore al 14nm/12nm, significherebbe che dallo stesso wafer uscirebbero circa il doppio di die, ed anche una resa dell'80% ipotizzando una resa del 100% del 12nm (cosa che ovviamente improbabille altrimenti esisterebbero unicamente 2700X) significherebbe circa il 60% in più di die).
La priorità la si da' quando un settore è in perdita e c'è bisogno di un modello più competitivo rispetto alla concorrenza. Che priorità avrebbe AMD nei server/TR4 quando già ora Epyc sul 14nm (manco 12nm) è preferibile agli Xeon e TR4 2000 idem sugli i9 X?
La realtà è che AMD per la prima volta in più di 10 anni è in vantaggio sulla miniaturizzazione su Intel, e con Intel che è indebitata fino al collo per un 10nm che ha avuto 1000 problemi e ha grandi problemi di produttività sul 14nm e non riesce a stare dietro ad AMD sul prezzo/numero di core.
Qui non si fa altro che parlare di FPS e sulla necessità della massima potenza ST, che, a mio parere, è un modo di ricercare di valorizzare Intel. Aspetta, altrimenti vengo frainteso. Intel non avrebbe problemi se vendesse il 9900K a 350€ e non avrebbe manco bisogno di pomparlo a 210W. Ovviamente si vede costretta sde vuole venderlo il 50% e passa in più di un 2700X, perchè ovviamente un 9900K a 95W TDPP non superabili non può valere quel prezzo/prestazioni.
Io vedo il procio come massima potenza elaborativa del die, e per me, quindi, avere 8 core stra-pompati non possono dare la potenza elaborativa di 12 core o più. Poi è ovvio che ci siano settori dove questo non vale, ma il gioco o l'elaborazione massima ST sono una frazione infinitesimale sul fatturato complessivo. Quando ti sei preso il settore Server e il desktop fascia alta, i fan degli FPS cosa rappresentano? L'1% dl mercato? (e sto largo).
La frequenza non è importante come si pensa. Se il 7nm avesse frequenze inferiori al 14nm, bisogna vedere il rapporto IPC. Se Zen2 avrà come si dice un +15% di IPC, pareggerebbe con un -15% di frequenza... il che voorrebbe dire che per avere le stesse prestazioni di un 2700X la cui frequenza def è 3,7GHz, basterebbero 3,150GHz, e già (mi sembra) che Epyc abbia raddoppiato i core (X64 vs X32) con +200MHz a parità di TDP.... raggiungendo circa 2,5GHz, e facendo un po' di conti, praticamente 64 core con +200MHz consumerebbero uguale a 32 core sul 14nm, il che vorrebbe dire che un 2700X X8 sul 7nm a -1,2GHz sarebbe circa 35W TDP, oppure un teorico X16 70W TDP alle stesse frequenze. Deve avere un muro di Berlino perchè con il doppio di margine di TDP non possa salire in frequenza.
Cioè, capiscimi. Per superare in MT un 9900K non è che ci voglia chissà quanto. Un teorico X12 Zen2 a 3GHz (~+15% di IPC vorrebbe dire una frequenza relativa al 2700X di 3,450GHz) vorrebbe dire un 9900K sui 5,150GHz su tutti i core... e con una produzione nativa a X16 (il cui costo dovrebbe essere simile al 2700X) significherebbe X12 e X8 a prezzo di fallati. Immagina un Zen2 X8 a 200€, quando oggi un 2600/2600X è il procio con il migliore costo/prestazioni.
Il nabbo di turno
26-12-2018, 08:16
https://i.redd.it/9meudochum221.png
Gyammy85
26-12-2018, 08:49
https://i.redd.it/9meudochum221.png
A parità di dimensioni, ma il 7 nm ti consente di dimezzare la grandezza a parità di prestazioni, è tutto relativo.
Per il fatto del prezzo prestazioni, se non si scardina questo discorso, i competitor continueranno a vendere a prezzi astronomici "si costa di più ma è perché è la fascia premium e deve costare infinito".
AMD opera su questo pianeta come gli altri, e deve fare i conti anche lei con margini risicati e r&d, pretendere la roba nuova a prezzo discount ogni volta non è possibile. Tanto poi si comprano le padelle da 750 mm2, con la gente che è ancora convinta che le hbm2 costino infinito e tutto il resto zero, infatti la vega costa 600, gli altri 1500, "si ma è premium"
Gyammy85
26-12-2018, 09:18
Per questo hanno fatto i chiplet e il chip IO è a 14nm :rolleyes:
Infatti...chissà come implementeranno in ryzen, ma a questo punto manca poco.
Dai che mi piglio il 12 core+navi mid 2080 like
capitan_crasy
26-12-2018, 09:24
https://i.redd.it/9meudochum221.png
Vediamo:
Secondo voi le prossime APU (parliamo di Zen2 7nm) saranno monolitiche oppure adotteranno un disegno chiplet anch'esse?
Del tipo DIE CPU 4/6/8 core, I/O 14nm e GPU Vega/Navi 12/7nm?
unnilennium
26-12-2018, 09:41
Io voto chiplet... La prima implementazione dei 7nm potrebbe essere problematica, e magari costosa... Se aspetti di riuscire ad armonizzare tutto, le apu potrebbero uscire tardi... Invece con chiplet riciclano roba collaudata e via... Poi dipende anche dalla bontà della soluzione, ovvio che sulla carta sembra tutto bellissimo, ma nella pratica qualche problema potrebbe sempre apparire, mettere troppa roba nuova in pentola tutto insieme potrebbe produrre una marea di problemi nuovi e rallentare lo sviluppo, che già non e veloce di suo...
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
26-12-2018, 10:48
https://i.redd.it/9meudochum221.png
Quello non vuole dire nulla.
Il costo di un die di Zen 1000, 220mm2 X8, riportato da GF, era di circa 14$, sia esso non funzionate, fallato o integro. Passare a 28$ ma X16, non rapprsenta di certo un aumento dei costi.
Da quel grafico risulterebbe un costo doppio al 14nm... ma qual'è il problema? nello stesso size risulterebbe un X16, quindi pure attribuendo un costo doppio a size, hai comunque il doppio dei core. Quindi perchè il costo a core dovrebbe aumentare? Mom, io non dico che sarà inferiore/uguale, dico solamente rapportato al cost/produzione. Un aumento di prestazioni del 15% a core (da Zen a Zen2) potrebbe riversarsi sul costo core, ma considerando che ora AMD offre 100 vs 200 di Intel, non credo che 115 con 15% in più di prestazioni cambierebbe il fatto che AMD è molto più conveniente di Intel, soprattutto considerando che Intel non avrebbe più la massima prestazione a core, quindi il suo sovrapprezzo come lo giustificherebbe?
Poi... lì riporta il costo per un die size di 250mm2... questo è un problema esclusivo di Intel, perchè AMD con i chiplet ha un X8 in quanto? 65mm2? Un Chip di 250mm2 ha ben più probabilità di risultare fallato di un chip di 65mm2, ed inoltre AMD ha la possibilità di riciclare praticamente l'80% di chiplet fallati (presumo che siano da scartare unicamente quelli con più di 4 core fallati, ma 4, 6 e 8 core sarebbero tutti riciclabili. Il motherchip è a parte, con I/O e MC, ed è prodotto sul 14nm che ha un'altissima resa.
Per me stai facendo un mischione tra costo a mm2 del silicio (che poi non è che Intel avrà prezzi inferiori a mm2 sul 10nm rispetto al 14nm) senza tenere conto che ci sono il doppio di transistor per AMD (dal 14nm al 7nm) e quindi il doppio dei core, e, idem, senza considerare che AMD non produce in monolitico mentre Intel si sul 14nm e lo sarà pure sul 10nm. Cioè, è inutile girare intorno, la situazione prossima avvantaggerà AMD, perchè se oggi AMD è sul 14nm ed Intel idem, domani (2020 per Intel) sarà AMD 7nm vs Intel 10nm, quindi a parità di resa AMD avrà il +25% di die a wafer, che oltretutto pareggerebbe una resa per AMD del 75% vs Intel del 100%, lasciando comunque il problema del monolitico. Per tutto il 2019 AMD potrà fare ciò che vuole, perchè Intel avrà gli stessi prezzi di oggi producendo sempre sul 14nm mentre AMD dovrebbe avere una resa del 50% per non poterlo abbassare. Matematicamente è indubbio che il costo a core si abbasserà per AMD, con il chiplet e motherchip.
paolo.oliva2
26-12-2018, 10:59
Vediamo:
Secondo voi le prossime APU (parliamo di Zen2 7nm) saranno monolitiche oppure adotteranno un disegno chiplet anch'esse?
Del tipo DIE CPU 4/6/8 core, I/O 14nm e GPU Vega/Navi 12/7nm?
Per logica e per modo di operare di AMD (progettare una cosa e riciclarla per tutto ammortizzando così i costi), il concetto chiplet + motherchip si può considerare universale. Al più il dubbio è sui costi, ma considerando che dare a GF la produzione di motherchip solamente per server aumenterebbe considerevolmente i costi perchè ovviamente i volumi sarebbero ridotti, allargare il volume a TR4/AM4 e APU, il volume sarebbe molto consistente.
SE il 7nm avesse prb di costi e rese, in questo modo con il motherchip prodotto sul 14nm e per tutti i proci, si avrebbe un motherchip di tagli differenti e a costi più bassi per il volume, una resa 7nm limitata ai chiplet che sono molto piccoli e con ampia possibilità di riciclo, tutto un altro pianeta rispetto ad un monolitico (relativamente poco costo progettualmente perchè basterebbe creare il film unendo i vari film già esistenti) ma con il problema della resa come Intel.
E poi... boh... ma credo che un APU sarebbe già servito su un piatto d'argento, basterebbe collegare il motherchip alla iGPU... tra l'altro con il jolly che si potrebbe sfruttare la cache del moterchip e con la condivisione degli indirizzi sfruttarla pure per la VGA.
Ipotizzare un APU con chiplet + motherchip, permetterebbe di offrire una varietà di modelli impensabile con un monolitico. Potrebbe riciclare chiplet fallati offrendo così X4/X6 e X8 e riciclare pure l'iGPU fallate proponendole di diversa potenza CU e di diversa frequenza. Praticamente potrebbe riciclare tutto. Oggi invece (nonn sono aggiornato con gli ultimi modelli) avrebbe il 2700U nativo ed il 2500U riciclato, il resto nel cestino.
Classified
26-12-2018, 11:27
Vediamo:
Secondo voi le prossime APU (parliamo di Zen2 7nm) saranno monolitiche oppure adotteranno un disegno chiplet anch'esse?
Del tipo DIE CPU 4/6/8 core, I/O 14nm e GPU Vega/Navi 12/7nm?
Mi sembra strano che non spingano al massimo sulla riduzione dei consumi, dovendo venderle anche per i notebook.
Però potrebbero fare a 12nm per i notebook senza costi (e' uno shrink vecchia scuola, anzi un po' meno) e rimandare le versioni 7nm a dopo. Oppure se il chip di I/O e' 7nm potrebbe anche andare bene (e comunque meglio delle "APU" Intel a 14nm o di quelle proprie a 14nm).
Il nabbo di turno
26-12-2018, 12:10
No ma io non è che sto dicendo che costeranno il doppio a parità di fascia rispetto ad ora, però già che i costi di sviluppo raddoppiano a parità di area, e che amd dovrà muoversi su un silicio tutto nuovo e meno conservativo(perchè i 14nm lp sono un nodo molto conservativo), direi che non mi aspetto un 6c/12t o 8c/8t a 99 dollari subito o un 8c/16t a 169 dollari, poi se accadesse felice di essere smentito, con quella ipc, frequenza e numero di core sarebbero dei mostri in tutte le fasce, però direi di restare con i piedi per terra, anche perchè di sti chip per il momento neanche l'ombra.
paolo.oliva2
26-12-2018, 16:58
No ma io non è che sto dicendo che costeranno il doppio a parità di fascia rispetto ad ora, però già che i costi di sviluppo raddoppiano a parità di area, e che amd dovrà muoversi su un silicio tutto nuovo e meno conservativo(perchè i 14nm lp sono un nodo molto conservativo), direi che non mi aspetto un 6c/12t o 8c/8t a 99 dollari subito o un 8c/16t a 169 dollari, poi se accadesse felice di essere smentito, con quella ipc, frequenza e numero di core sarebbero dei mostri in tutte le fasce, però direi di restare con i piedi per terra, anche perchè di sti chip per il momento neanche l'ombra.
Guarda, che ci sia da applicare il costo R&T è indubbio, ma se AMD con Zen 1000 era riuscita comunque a proporre un X8 (il 1700) sui 300$ da subito, il costo R&T viene "spalmato" su ogni procio su una produzione temporale di 1 anno e su una previsione di quantità di vendita (che di solito è pessimista per non avere problemi). Non so le percentuali che aveva AMD pre-Zen e non so nemmeno le sue attuali, ma è indubbio che il costo R&T inciderà molto meno a procio perchè in primis AMD ha acquisito significative perentuali di mercato e in secondo luogo... beh, AMD è nella posizione che sa che Intel non avrà nulla di nuovo oltre gli attuali i9 e ovviamente il "suo" Zen2 lo potrà prezzare a piacere.
Cioè, cerchiamo di capirci, la vendita di processori non è solamente legata al costo ma anche alla capacità produttiva. SE TSMC le garantirà quantità superiori per soddisfare la fetta di mercato che ha acquisito, AMD ha tutto l'interesse di aumentare la sua fetta di mercato più che stagnarsi e guadagnare di più a procio. Ricorda che la politica di AMD, di tutela al consumatore, cioè di offrire una piattaforma upgradabile per diversi anni, di fatto lega il cliente, perchè nessuno cambierebbe in toto mobo/processore per passare alla concorrenza (che ha un prezzo/prestazioni tutt'altro che conveniente) se la propria stazione di lavoro può upgradare un procio aggiornato più prestante spendendo un totale di meno e senza smontare e rifare il mondo. Trovami una sola persona che da un 1950X sia passata ad un i9 X16 quando con la metà del prezzo del solo i9 X16 può upgradare al 2950X in 2 minuti d'orologio. Intel la prossima architettura non l'avrà prima del 2021 (senza il giochetto del mese di dicembre per far apparire 1 anno in meno, fondamentalmente gli i9 10nm usciranno nel 2020 e con +1 anno saremmo al 2021, con sicuramente al 100% AMD con Zen3 e 7nm+ se non 5nm (TSMC ne ha garantito la disponibilità per il 2019, 2 anni sarebbero più che sufficienti a produrre sul 5nm e magari Zen5).
Non sto osannando AMD, sto solamente dicendo che è mio desiderio avere un procio moderno e prestante, senza un esborso troppo consistente. Del +5/-5% me ne sbatto altamente se per un +5% devo spendere il doppio.
Vorrei avere più di 8 core, ma stand con una tamb minima di 32° (in stanza ovviamente di più se il procio è >di 105W TDP (valutati al max delle prestazioni, stile 2700X), e ovviamente l'offerta AMD sul 7nm è idonea... perchè come ha dichiarato Lisa Su, -50% di TDP a parità di prestazioni o +25% di prestazioni a parità di TDP. In ambedue i casi, io andrei a cavallo, perchè o aumenta del 25% la potenza dello stesso numero di core (es. 8) allo stesso TDP, oppure raddoppio i core sempre allo stesso TDP (il che vorrebbe dire un X16 con la stessa potenza a core di un 2700X, ma con +100% di MT/carico).
Il fatto di chip Zen2 desktop nemmeno l'ombra, io la luce l''ho vista a novembre con i chiplet, e sono dell'idea che l'AM4 (TR4 è certo) avrà sempre chiplet e motherchip, quindi per me che al momento non siano stati segnalati ES desktop, non è un indice che bisognerà aspettare molto, anche perchè essendo un procio compatibile AM4 e con tutta la gestione alimentazione all'interno, con distribuzione Agesa proprietaria AMD, gli interventi sulle AM4 si limiteranno al bios. Del resto Zen+ non ha avuto alcuna necessità di aspettare le X470, ma unicamente l'aggiornamento del bios per funzionare al meglio (io cred che addirittura ho fatto l'aggiornamento al bios dopo aver montato il 2700X).
Quello non vuole dire nulla.
Il costo di un die di Zen 1000, 220mm2 X8, riportato da GF, era di circa 14$, sia esso non funzionate, fallato o integro.
Da quel grafico risulterebbe un costo doppio al 14nm... ma qual'è il problema? nello stesso size risulterebbe un X16, quindi pure attribuendo un costo doppio a size, hai comunque il doppio dei core. Quindi perchè il costo a core dovrebbe aumentare? Mom, io non dico che sarà inferiore/uguale, dico solamente rapportato al cost/produzione. Un aumento di prestazioni del 15% a core (da Zen a Zen2) potrebbe riversarsi sul costo core, ma considerando che ora AMD offre 100 vs 200 di Intel, non credo che 115 con 15% in più di prestazioni cambierebbe il fatto che AMD è molto più conveniente di Intel, soprattutto considerando che Intel non avrebbe più la massima prestazione a core, quindi il suo sovrapprezzo come lo giustificherebbe?
Poi... lì riporta il costo per un die size di 250mm2... questo è un problema esclusivo di Intel, perchè AMD con i chiplet ha un X8 in quanto? 65mm2? Un Chip di 250mm2 ha ben più probabilità di risultare fallato di un chip di 65mm2, ed inoltre AMD ha la possibilità di riciclare praticamente l'80% di chiplet fallati (presumo che siano da scartare unicamente quelli con più di 4 core fallati, ma 4, 6 e 8 core sarebbero tutti riciclabili. Il motherchip è a parte, con I/O e MC, ed è prodotto sul 14nm che ha un'altissima resa.
Per me stai facendo un mischione tra costo a mm2 del silicio (che poi non è che Intel avrà prezzi inferiori a mm2 sul 10nm rispetto al 14nm) senza tenere conto che ci sono il doppio di transistor per AMD (dal 14nm al 7nm) e quindi il doppio dei core, e, idem, senza considerare che AMD non produce in monolitico mentre Intel si sul 14nm e lo sarà pure sul 10nm. Cioè, è inutile girare intorno, la situazione prossima avvantaggerà AMD, perchè se oggi AMD è sul 14nm ed Intel idem, domani (2020 per Intel) sarà AMD 7nm vs Intel 10nm, quindi a parità di resa AMD avrà il +25% di die a wafer, che oltretutto pareggerebbe una resa per AMD del 75% vs Intel del 100%, lasciando comunque il problema del monolitico. Per tutto il 2019 AMD potrà fare ciò che vuole, perchè Intel avrà gli stessi prezzi di oggi producendo sempre sul 14nm mentre AMD dovrebbe avere una resa del 50% per non poterlo abbassare. Matematicamente è indubbio che il costo a core si abbasserà per AMD, con il chiplet e motherchip.
Ok, ma però secondo me la visione dell'arrivo di zen2 non sarebbe un evento così ''classico''....ci sarebbero certi scenari/punti interrogativi, che fanno lievitare in tutto la fantasia, per come la vedo io la cosa potrebbe essere una cosa cosi:
-prezzo di ryzen2;
-quanto sarà ''forte'', cioè si avvicina/pareggia o passa sopra, sempre ponendo speranze sul salto verso i 7nm;
-la componibilità, per come la vedo io, dei core ryzen che dovrebbero prestarsi allo scalare dei core e della sua ''inclinazione'' al rimpicciolimento.
Cioè considerando solo il fatto che secondo me rimpicciolire il core, che è il centro elaborativo, è la cosa più importante, perchè permette di aumentare i core riservando un occhio max sul rimpicciolamento, il resto che viene messo nel ''chiplet'' non mi interessa......cioè se 2+2 fa ecc, anche passando dal 12 a 7nm, ci dovrebbe essere un buon aumento core; a questo si aggiunge pure che dovrebbe avere un ipc almeno uguale, ma se fosse di più?
A tutto questo si aggiunge il prezzo, cioè come si può immaginare il più piccolo ryzen2 che va come l'ultimo blu(ipotesi:) ) e costare di meno?oppure avere uno che va di più e costa sempre meno?:confused: ...cioè tutto meno come la si guardi guardi, per fare immaginare dove si potrebbe posizionare, se poi c'è in ballo che possa andare più veloce il singolo core, la cosa si complica, almeno per me, perchè significherebbe :distruzione, e non credo che possa succedere che ....boh.
Vedendo tutti questi punti messi insieme, a me fa solo buona impressione, perchè ''MANCA'' solo il chiplet anche per la gpu(cioè quello più specifico per la gpu) assieme a tutti gli altri e vuol dire che la super(cambiamo a sto punto grande con super)APU.:read:
cpu-e-gpu amd + chiplet= componibilità + efficenza, ed aumento core/frequenze= APU= fusion2.
Siamo pronti Paolo per la stella, al max potrebbe saltare il 2019 ma arriveranno.:D :Prrr:
paolo.oliva2
26-12-2018, 20:24
Ok, ma però secondo me la visione dell'arrivo di zen2 non sarebbe un evento così ''classico''....ci sarebbero certi scenari/punti interrogativi, che fanno lievitare in tutto la fantasia, per come la vedo io la cosa potrebbe essere una cosa cosi:
-prezzo di ryzen2;
-quanto sarà ''forte'', cioè si avvicina/pareggia o passa sopra, sempre ponendo speranze sul salto verso i 7nm;
-la componibilità, per come la vedo io, dei core ryzen che dovrebbero prestarsi allo scalare dei core e della sua ''inclinazione'' al rimpicciolimento.
Cioè considerando solo il fatto che secondo me rimpicciolire il core, che è il centro elaborativo, è la cosa più importante, perchè permette di aumentare i core riservando un occhio max sul rimpicciolamento, il resto che viene messo nel ''chiplet'' non mi interessa......cioè se 2+2 fa ecc, anche passando dal 12 a 7nm, ci dovrebbe essere un buon aumento core; a questo si aggiunge pure che dovrebbe avere un ipc almeno uguale, ma se fosse di più?
A tutto questo si aggiunge il prezzo, cioè come si può immaginare il più piccolo ryzen2 che va come l'ultimo blu(ipotesi:) ) e costare di meno?oppure avere uno che va di più e costa sempre meno?:confused: ...cioè tutto meno come la si guardi guardi, per fare immaginare dove si potrebbe posizionare, se poi c'è in ballo che possa andare più veloce il singolo core, la cosa si complica, almeno per me, perchè significherebbe :distruzione, e non credo che possa succedere che ....boh.
Vedendo tutti questi punti messi insieme, a me fa solo buona impressione, perchè ''MANCA'' solo il chiplet anche per la gpu(cioè quello più specifico per la gpu) assieme a tutti gli altri e vuol dire che la super(cambiamo a sto punto grande con super)APU.:read:
cpu-e-gpu amd + chiplet= componibilità + efficenza, ed aumento core/frequenze= APU= fusion2.
Siamo pronti Paolo per la stella, al max potrebbe saltare il 2019 ma arriveranno.:D :Prrr:
Hai troppi dubbi :)
L'aumento di IPC è scontato... il resto sono paranoie.
Credo che in troppi si siano abituati ad Intel che sfornava modelli su modelli con iNcrementi minimi di IPC e il salto di nodo non portava alcun vantaggio in termini di costo (al cliente ovviamente, ad Intel di certo si, altrimenti come spiegare un 7700K X4 venduto perfino a 400€ con un minimo costo di R&T vs un 1700 X8 che con un totale di R&T a prima botta era prezzato 300€?).
Il salto di nodo si fa semplicemente perche' porta vantaggi prestazionali (più potenza allo stesso TDP) e fa diminuire i costi produzione, altrimenti se così non fosse saremmo ancora a 250nm. Il resto sono solamente barzellette da bar, o pensi che un produttore di proci spenderebbe miliardi di $ per subire un plus di costo di produzione?
Idem il discorso di evoluzione/affinamento architetturale... cioè, come fai ad avere dubbi su Zen2 se andrà meno/uguale a Zen2000? Cioè, mi sembra più che ovvio che farebbe uno shrink di Zen+ sul 7nm, già così un 2700X X8 a <60W TDP. Figurati in TR4... un 2990WX X32 7nm ad un TDP uguale o minore al 2950X X16.
Immagina lato dissipazione. Già oggi un 2950X è dissipabile tranquillamente con un Noctua da 90$... immagina 32 core sul 7nm raffreddati ad aria che richiedono un costo di dissipazione inferiore a quello occorrente ad un 8700K.
Io sinceramente non ho idea di cosa parlernno le rece per poter dire "Intel è meglio". Veramente, ogni tanto ci penso e già assaporo le varie "caacchiate" che diranno... oppure alzeranno bandiera bianca perchè oramai gli specchi li hanno finiti, oppure faranno stile Skylake-X che all'uscita, anzichè confrontarli con Zen, li hanno confrontati con Broadwell, perchè così potevano dire che l'incremento di prestazioni era notevole, aiutati dal fatto che il 6900K era 140W TDP e il 7820X aveva il TDP inferiore (misurazione a comodo di Intel), ignorando che i primi test di Skylake-X hanno letteralmente FUSO le varie mobo (ops).
unnilennium
27-12-2018, 07:40
Il die shrink è un investimento, nel senso che paghi ricerca sviluppo e implementazione in anticipo, e poi guadagni quando parte e arriva a produrre in volumi, quindi prima di guadagnarci ne passa... E devono anche affinare il processo produttivo... Per ora i 7nm sono un'incognita sulle rese produttive e sull'efficacia, quindi tocca aspettare
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Piedone1113
27-12-2018, 09:03
assieme alle olive già sgusciate.
Denocciolate (almeno dalle mie parte non hanno guscio)
paolo.oliva2
27-12-2018, 09:04
Il die shrink è un investimento, nel senso che paghi ricerca sviluppo e implementazione in anticipo, e poi guadagni quando parte e arriva a produrre in volumi, quindi prima di guadagnarci ne passa... E devono anche affinare il processo produttivo... Per ora i 7nm sono un'incognita sulle rese produttive e sull'efficacia, quindi tocca aspettare
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Nessuno dice il contrario, però le basi di giudizio devono essere eque.
Allora... sul 10nm di Intel si sa per certo che ha grandi problemi di frequenza massima e di resa produttiva, eppure l'opinione comune è che quando Intel produrrà a 10nm, risolverà tutti i problemi di competitività :confused:. Cioè, stessa arhitettura, sempre monolitica con in più un svantaggio di 1 nodo (10nm vs 7nm) e con 1 anno di ritardo sufficiente per AMD per passare da Zen2 a Zen3 e da 7nm a 7nm+.
Siccome l'incremento di IPC per Intel sarà ZERO (il passaggio al 10nm vedrà gli i9 in shrink sul 10nm), allora ovviamente Zen2 non può avere incremento IPC o se lo avrà sarà 2-3%, ovviamente idem per Zen3.
Se Intel raddoppia l'FP, l'incremento IPC è doppio, AMD raddoppia le 2 FP a core con Zen2, l'incremento riguarda solamente l'FP, bisogna valutare l'insieme.
Per le date... le prime slide di Intel ufficiali, davano la produzione desktop sul 10nm nel Q4 2019, le ultime praticamente riportano il 31 dicembre 2019, ma è opinione comune che ci saranno scaffai pieni e sufficiente quantità già nel 2019, AMD fa vedere l'architettura Zen2 già prodotta sul 7nm e funzionante, ma i proci desktop li vedremo dopo quelli Intel.
Perché è AMD, quindi è sempre in ritardo e non innova mai o non raggiunge mai il 100% di quanto previsto, e poi fanno 110 come con ryzen e alla metà del prezzo dei rivali, ma arriverà quello che dirà che doveva fare 120 e fornire in bundle 3 giochi, 1 Berlucchi e i cubetti di Parmigiano Reggiano assieme alle olive già sgusciate.
Esatto, è questo il punto. La discussione non può essere sempre condizionata da pregiudizi... perchè poi è ovvio che le previsioni siano completamente sballate. Zen a quanto era previsto? Uguale ad un 7700K? Un 2700X di oggi a 300€ è simile a un 6950X X10 che era venduto a 1700€... alla faccia che non avrebbe raggiunto assolutamente un 6900K.
Il nabbo di turno
27-12-2018, 09:12
Nessuno dice il contrario, però le basi di giudizio devono essere eque.
Allora... sul 10nm di Intel si sa per certo che ha grandi problemi di frequenza massima e di resa produttiva, eppure l'opinione comune è che quando Intel produrrà a 10nm, risolverà tutti i problemi di competitività :confused:. Cioè, stessa arhitettura, sempre monolitica con in più un svantaggio di 1 nodo (10nm vs 7nm) e con 1 anno di ritardo sufficiente per AMD per passare da Zen2 a Zen3 e da 7nm a 7nm+.
Siccome l'incremento di IPC per Intel sarà ZERO (il passaggio al 10nm vedrà gli i9 in shrink sul 10nm), allora ovviamente Zen2 non può avere incremento IPC o se lo avrà sarà 2-3%, ovviamente idem per Zen3.
Se Intel raddoppia l'FP, l'incremento IPC è doppio, AMD raddoppia le 2 FP a core con Zen2, l'incremento riguarda solamente l'FP, bisogna valutare l'insieme.
Per le date... le prime slide di Intel ufficiali, davano la produzione desktop sul 10nm nel Q4 2019, le ultime praticamente riportano il 31 dicembre 2019, ma è opinione comune che ci saranno scaffai pieni e sufficiente quantità già nel 2019, AMD fa vedere l'architettura Zen2 già prodotta sul 7nm e funzionante, ma i proci desktop li vedremo dopo quelli Intel.
Si però uno viene a fare delle considerazioni su come sarà la futura lineup amd su un silicio tutto nuovo facendo paragoni su come amd si è mossa 2 anni fa rispetto ad ora e tu mi tiri fuori intel, come per dire,se Atene piange Sparta non ride, ma dai...
paolo.oliva2
27-12-2018, 09:31
Si però uno viene a fare delle considerazioni su come sarà la futura lineup amd su un silicio tutto nuovo facendo paragoni su come amd si è mossa 2 anni fa rispetto ad ora e tu mi tiri fuori intel, come per dire,se Atene piange Sparta non ride, ma dai...
Non capisco. Stiamo parlando delle prox evoluzioni procio/silicio? Ovviamente un confronto ci sarà tra AMD e Intel, perchè ovviamente chiunque sceglierà tra le proposte AMD e quelle Intel.
Razionalmente AMD è in vantaggio di 1 anno sul salto nodo, presenterà una evoluzione dell'architettura Zen (ed in rete ci sono considerazioni che sarà incisiva quanto quella Intel di Nehalem), Intel invece sarà uno shrink dell'i9 dal 14nm al 10nm, sul silicio Intel ha avuto un ritardo di 4 anni ed il 10nm non è certamente un segreto che ha 1000 problemi, ma si deve cercare con il lanternino info di problemi maggiori sul 7nm di TSMC... abbiamo visto a novembre Zen2 già funzionante e prodotto realmente sul 7nm (non slide), ma Zen2 desktop deve obbligatoriamente arrivare in commercio assieme al 10nm Intel o addirittura dopo.
ma dai che cosa? Stiamo facendo una discussione basata sul pregiudizio che AMD non può fare meglio di Intel, quando già ora il prodotto AMD è preferibile a quello Intel (e conseguentemente migliore a 360°)
Gyammy85
27-12-2018, 09:36
Paolo, è il classico Damage Control, tutto nella norma ;)
Io in bundle voglio navi top+titan rtx t-rex per i raggi altrimenti amd fail
Hai troppi dubbi :)
L'aumento di IPC è scontato... il resto sono paranoie.
Credo che in troppi si siano abituati ad Intel che sfornava modelli su modelli con iNcrementi minimi di IPC e il salto di nodo non portava alcun vantaggio in termini di costo (al cliente ovviamente, ad Intel di certo si, altrimenti come spiegare un 7700K X4 venduto perfino a 400€ con un minimo costo di R&T vs un 1700 X8 che con un totale di R&T a prima botta era prezzato 300€?).
Il salto di nodo si fa semplicemente perche' porta vantaggi prestazionali (più potenza allo stesso TDP) e fa diminuire i costi produzione, altrimenti se così non fosse saremmo ancora a 250nm. Il resto sono solamente barzellette da bar, o pensi che un produttore di proci spenderebbe miliardi di $ per subire un plus di costo di produzione?
Idem il discorso di evoluzione/affinamento architetturale... cioè, come fai ad avere dubbi su Zen2 se andrà meno/uguale a Zen2000? Cioè, mi sembra più che ovvio che farebbe uno shrink di Zen+ sul 7nm, già così un 2700X X8 a <60W TDP. Figurati in TR4... un 2990WX X32 7nm ad un TDP uguale o minore al 2950X X16.
Immagina lato dissipazione. Già oggi un 2950X è dissipabile tranquillamente con un Noctua da 90$... immagina 32 core sul 7nm raffreddati ad aria che richiedono un costo di dissipazione inferiore a quello occorrente ad un 8700K.
Io sinceramente non ho idea di cosa parlernno le rece per poter dire "Intel è meglio". Veramente, ogni tanto ci penso e già assaporo le varie "caacchiate" che diranno... oppure alzeranno bandiera bianca perchè oramai gli specchi li hanno finiti, oppure faranno stile Skylake-X che all'uscita, anzichè confrontarli con Zen, li hanno confrontati con Broadwell, perchè così potevano dire che l'incremento di prestazioni era notevole, aiutati dal fatto che il 6900K era 140W TDP e il 7820X aveva il TDP inferiore (misurazione a comodo di Intel), ignorando che i primi test di Skylake-X hanno letteralmente FUSO le varie mobo (ops).
Io di dubbi non ne ho:D , semplicemente l'uscita di questo zen2 sarà uno scossone forte, perchè c'è la possibilità che il singolo core vada uguale in termini di ''velocità'' ed questo è un traguardo che non si vede da molti anni;a questo si aggiunge la scalabilità dei core zen e la costruzione, nel mio immaginario, del grande robot, attraverso la ''filosofia'' dei chiplet nell'imminente avvenire.
Di quello che sarà detto non credo che ci sarà da preoccuparsi, cioè facendo l'esempio più ''piccolo'':
Un 8core/16 thread a 5ghz con ddr4 a circa 4000mhz con PBO attivo e considerando l'IPC(quel che sarà), fai subito a capire dove si posiziona in termini di potenza.....è lì'.. fermo come un macigno!!
Il resto delle versioni con aumento dei core rispetto al basilare, per mia convenzione personale, neanche ci sarebbe bisogno di tirarli fuori.
Gyammy85
27-12-2018, 10:42
Solo? :confused:
In effetti potrebbero pure metterci il TR a 64 core
Gyammy85
27-12-2018, 10:55
Review del 200ge :) :)
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5309/50-per-un-processore-amd-athlon-200ge-vs-intel-celeron-g4920_index.html
Chi potrebbe anche solo pensare di prendere in considerazione il celeron?
animeserie
27-12-2018, 11:38
la prossima generazione di Ryzen uscirà nel primo trimestre 2019 ?
Sono previsti anche nuovi chipset ?
Review del 200ge :) :)
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5309/50-per-un-processore-amd-athlon-200ge-vs-intel-celeron-g4920_index.html
Chi potrebbe anche solo pensare di prendere in considerazione il celeron?
Mi sta solleticando da qualche settimana l'idea di farmi una configurazione HTPC usando questa CPU con un bel dissipatore passivo..
soulsore
27-12-2018, 14:49
Si sa qualcosa sulle novità introdotte dalla terza generazione Ryzen rispetto agli attuali 2600/X-2700/X?
Volevo farmi un'idea generale per decidere se aspettare o meno, dato che oramai è da un pezzo che vorrei upgradare il mio i5-3570k e passare ad una soluzione AMD visto che con la serie Ryzen finalmente ha realizzato delle ottime CPU
animeserie
27-12-2018, 15:27
Quando uscirà la nuova generazione non lo sappiamo con certezza.
Sicuramente usciranno nuovi chipset, ma fai conto che nella piattaforma am4 il chipset fa poco più cha da IO.
Il nuovo chipset servirà più per indicare le mobo compatibili nativamente con ryzen 3.
Grazie! sempre 2019 comunque, esatto ?
Si sa qualcosa sulle novità introdotte dalla terza generazione Ryzen rispetto agli attuali 2600/X-2700/X?
Volevo farmi un'idea generale per decidere se aspettare o meno, dato che oramai è da un pezzo che vorrei upgradare il mio i5-3570k e passare ad una soluzione AMD visto che con la serie Ryzen finalmente ha realizzato delle ottime CPU
Si dovrebbe avere un miglioramento dell'ipc e dei clock max rispetto le attuali gen, inoltre dovrebbe esserci anche un incremento dei CCX quindi è possibile che la top gamma su AM4 raggiunga i 12 o 16 core.
Come funzionalità l'unica novità non confermata dovrebbe essere l'arrivo del PCI-e 4.0 ma bisogna attendere per avere conferme...
Se non si è completamente appiedati vale la pena attendere :)
Si sa qualcosa sulle novità introdotte dalla terza generazione Ryzen rispetto agli attuali 2600/X-2700/X?
Volevo farmi un'idea generale per decidere se aspettare o meno, dato che oramai è da un pezzo che vorrei upgradare il mio i5-3570k e passare ad una soluzione AMD visto che con la serie Ryzen finalmente ha realizzato delle ottime CPU
Sto valutando anche io dopo 7 anni(!) un upgrade.
Se i rumor di un Ryzen5 3600x a 8/16 Core e 4.8GHZ sono confermati e i benchmark indipendenti confermano il tutto è arrivato il momento di mettere a riposo il mio glorioso 2500k.
Thricome82
28-12-2018, 09:02
Sto valutando anche io dopo 7 anni(!) un upgrade.
Se i rumor di un Ryzen5 3600x a 8/16 Core e 4.8GHZ sono confermati e i benchmark indipendenti confermano il tutto è arrivato il momento di mettere a riposo il mio glorioso 2500k.
Già il 2600X è un salto enorme dal 2500K a mio avviso, quindi dalla serie 3000 possiamo aspettarci notevoli passi avanti...
soulsore
28-12-2018, 12:16
Si dovrebbe avere un miglioramento dell'ipc e dei clock max rispetto le attuali gen, inoltre dovrebbe esserci anche un incremento dei CCX quindi è possibile che la top gamma su AM4 raggiunga i 12 o 16 core.
Come funzionalità l'unica novità non confermata dovrebbe essere l'arrivo del PCI-e 4.0 ma bisogna attendere per avere conferme...
Se non si è completamente appiedati vale la pena attendere :)In tal caso credo proprio seguirò il tuo consiglio, il 3570k regge ancora al momento quindi posso tranquillamente aspettare il prossimo anno alla luce delle novità introdotte dalla terza generazione ryzen..
Un bel 3700x, magari abbinato ad una RX 3080 (od un crossfire se il prezzo leakato fosse reale) e passa la paura per il futuro :D
Roland74Fun
28-12-2018, 12:23
In tal caso credo proprio seguirò il tuo consiglio, il 3570k regge ancora al momento
Ma cerca un 3770k da overcloccare e lascia perdere l'upgrade. Sarai a posto per altri 4/5 anni.
Ma cerca un 3770k da overcloccare e lascia perdere l'upgrade. Sarai a posto per altri 4/5 anni.
Non se ne trovano a prezzi onesti
Classified
28-12-2018, 13:09
Si trovano solo >160€, e personalmente non li spenderei mai per una CPU usata di 6 anni fa.
Con gli Xeon equivalenti è anche peggio
Si trovano solo >160€, e personalmente non li spenderei mai per una CPU usata di 6 anni fa.
Concordo, per 100 euro ci avrei pensato, ma a quelle cifre nisba
Io cercando avevo trovato sui 100€ i7/xeon ivy 3770 (capitano), per un K si sale per forza
Il cambio vale a seconda di cosa si possiede e a quanto si piazza, sennò farsi spennare per un quad+ht del 2013(2012?bo) anche no... meglio accontentarsi e fare upgrade poi
techfede
28-12-2018, 13:54
Un 3770 credo non sia lontano da un r5 1400, frequenza a parte, quindi va valutato bene l'acquisto a fronte di avere una piattaforma nuova (quello che incide sarebbe più la scheda madre e la ram).
Ma cerca un 3770k da overcloccare e lascia perdere l'upgrade. Sarai a posto per altri 4/5 anni.
Ora come ora le uniche cpu valide nell'usato e nel mercato Xeon con un ottimo rapporto performance/price sono quelle per X79, con 80€ ci sono i 1650/1650v2 che hanno 6c/12t e supporto al quad channel ( ci sarebbe pure il 1680v2 con 8c/16t e multi sbloccato ma costa troppo e tanto vale prendersi un 1700/1700x), o quelle su 1366 dove con 30€ ci becchi X5660 o X5670 a patto di avere la fortuna di beccare delle mobo funzionanti...
La piattaforma 1155 non vale la pena aggiornarla a quel punto tanto vale farsi un sistema AM4 nuovo fiammante...
Già il 2600X è un salto enorme dal 2500K a mio avviso, quindi dalla serie 3000 possiamo aspettarci notevoli passi avanti...
Al momento il mio 2500k lo tengo in daily a 4.5GHZ e va benone.
Ho provato anche io a cercare un 3770k ma non si trova nulla e concordo che spendere troppi soldi per un CPU vecchia non ha senso.
Ma lasciate stare le CPU da 4/8, ormai stanno arrivando alla fine del loro ciclo vitale in ambito gaming, dove l'immediato futuro sarà di 6/12 e 8/16, anche se quest'ultimo rimarrà abbastanza sovradimensionato, ricordiamo che le console next gen che dovrebbero uscire nel giro di due anni monteranno quasi sicuramente una CPU Ryzen 6/12. Riguardo i 4/8, ormai con le nuove GPU come le RTX si sta sempre in CPU limited, in alcuni titoli in modo eclatante (Odyssey, Watch Dogs 2).
Il nabbo di turno
28-12-2018, 14:31
Ho in casa un muletto con piattaforma lga 1155, un i5 2300+mobo h61, e secondo me è una piattaforma che ad oggi non ha più nulla da dire.
Piattaforma attempata e con i/o abbastanza arretrati rispetto agli standard odierni, performance tra lo scarso e il sufficiente per l'ambito moderno, consumi che possono essere migliori, e prezzi ingiustificatamente alti(100 euro un 2600k nel 2019 mai nella vita).
Con 110 euro spediti ci sono i ryzen 5 1400, che portati a 3.8 ghz vanno come gli i7 7700 non k, altro che 2600k...
il 2600 come il 3770 hanno avuto vita lunga, ma anche il 2500k ovviamente, questo perché, sempre parlando di gaming, i titoli non hanno mai richiesto più dei soliti 4/8, anzi, raro pure che volessero più di 4 thread, portando infatti gli i5 come il 2500 ad essere veramente immortale. Diciamo che negli ultimi 2-3 anni la storia sta cambiando, e dal prossimo è momento di mandarli in pensione per passare a CPU da 6 o 8 core.
giovanbattista
28-12-2018, 14:56
Ciao e Auguroni di natale + anno nuovo ;)
Se siete interessati ho trovato i modelli 2400/2200GE, sono quelli con il tdp di 35W.
conan_75
28-12-2018, 15:14
Ciao e Auguroni di natale + anno nuovo ;)
Se siete interessati ho trovato i modelli 2400/2200GE, sono quelli con il tdp di 35W.
molto interessanti per mini pc.
capitan_crasy
28-12-2018, 16:08
Ciao e Auguroni di natale + anno nuovo ;)
Se siete interessati ho trovato i modelli 2400/2200GE, sono quelli con il tdp di 35W.
Retail o OEM?
Ho in casa un muletto con piattaforma lga 1155, un i5 2300+mobo h61, e secondo me è una piattaforma che ad oggi non ha più nulla da dire.
Piattaforma attempata e con i/o abbastanza arretrati rispetto agli standard odierni, performance tra lo scarso e il sufficiente per l'ambito moderno, consumi che possono essere migliori, e prezzi ingiustificatamente alti(100 euro un 2600k nel 2019 mai nella vita).
Con 110 euro spediti ci sono i ryzen 5 1400, che portati a 3.8 ghz vanno come gli i7 7700 non k, altro che 2600k...
Se per questo anche i vecchi Core2Quad su 775 ancora oggi sono validi considerando anche il prezzo esiguo nell'usato e intorno ai 3.8-4ghz sono quasi allineati a un i5 2400, abbinandoli a una 1030/1050 non sono maluccio ma con queste schede hanno raggiunto il loro limite già schede come 970/1060 o RX570 sarebbero troppo...
Su 1155 il problema sono i prezzi, per qualunque upgrade sono troppo alti, senza contare che tutti gli xeon sono bloccati e alla fine tra un 4c/4t e un 4c/8t a pari architettura c'è solo un 20% di differenza, sono dell'idea che o ci si tiene quello che si ha oppure se si vuole aggiornare meglio mettere soldi da parte per upgrade più consistenti...
Passare ad esempio da un 3570K a un 1600/2600 si ha praticamente un raddoppio delle prestazioni in MT, oltre al raddoppio della BW delle ram, e con consumi analoghi...
giovanbattista
28-12-2018, 16:43
Retail non esistono
esistono;) del 2400 sono terminati temporaneamente (ri_arrivano a metà gennaio) il 2200 ne hanno 24 a disposizione in spedizione x il 2 gennaio
premetto che non ho mai ordinato personalmente ma al limite mando mail e vi faccio sapere cmq al 99% non ci sono problemi
capitan_crasy
28-12-2018, 17:01
Retail non esistono
Secondo AMD c'è solo l'OPN del prodotto Tray: YD2400C6M4MFB e YD2200C6M4MFB
Lo so, infatti gli avevo trovate anch'io OEM tempo fa; volevo solo la conferma...
esistono;) del 2400 sono terminati temporaneamente (ri_arrivano a metà gennaio) il 2200 ne hanno 24 a disposizione in spedizione x il 2 gennaio
premetto che non ho mai ordinato personalmente ma al limite mando mail e vi faccio sapere cmq al 99% non ci sono problemi
Usti!:eek:
A gennaio do un occhiata in giro...
Il nabbo di turno
28-12-2018, 17:09
Se per questo anche i vecchi Core2Quad su 775 ancora oggi sono validi considerando anche il prezzo esiguo nell'usato e intorno ai 3.8-4ghz sono quasi allineati a un i5 2400, abbinandoli a una 1030/1050 non sono maluccio ma con queste schede hanno raggiunto il loro limite già schede come 970/1060 o RX570 sarebbero troppo...
Su 1155 il problema sono i prezzi, per qualunque upgrade sono troppo alti, senza contare che tutti gli xeon sono bloccati e alla fine tra un 4c/4t e un 4c/8t a pari architettura c'è solo un 20% di differenza, sono dell'idea che o ci si tiene quello che si ha oppure se si vuole aggiornare meglio mettere soldi da parte per upgrade più consistenti...
Passare ad esempio da un 3570K a un 1600/2600 si ha praticamente un raddoppio delle prestazioni in MT, oltre al raddoppio della BW delle ram, e con consumi analoghi...
Non vorrei dire ma, con 50 euro e una mobo b450 da 70, ti fai un athlon 200ge che overcloccato a 3.9 ghz fa 410 punti in cb15, il mio i5 2300 ne fa 385, il tutto con costi simili(perchè un i5 sandy bridge con una h61 meno di 90 spediti ancora non te lo fanno), consuma circa 1/3, e ha anche una igpu infinitamente migliore, onestamente i bei tempi per sandy bridge affare d'oro usato son finiti.
macchiaiolo
28-12-2018, 17:57
Ci sono canali di youtubers che consigliano nel low budget i soket 775 (dicendo che sono più veloci degli fx).... per curiosità me sono cambiati un paio e dico che il loro posto è il pattume , e io cmq ho preso uno xeon 5460.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
28-12-2018, 18:14
Ci sono canali di youtubers che consigliano nel low budget i soket 775 (dicendo che sono più veloci degli fx).... per curiosità me sono cambiati un paio e dico che il loro posto è il pattume , e io cmq ho preso uno xeon 5460.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ormai anche il socket 1156 è da pattume, tutti i vari nehalem stock sono in quell'intorno di prestazioni.
...La piattaforma 1155 non vale la pena aggiornarla a quel punto tanto vale farsi un sistema AM4 nuovo fiammante...
Ed io che stavo pensando di veder qualche i5 usato per la mia H77.
Vuol dire che lo terrò sino a quando tira bene con l'i3-2100, che ormai pare venga superato pure dall' Atlhon 200ge :O
Davvero belli sti Ryzen... Però non sono il tipo che cambia PC spesso. Da dire che non cerco nemmeno chissà quali prestazioni.
Migliori prestazioni e consumi più bassi ed il tutto a prezzi di un upgrade che vale la pena fare rispetto all'aggiornamento di una piattaforma più vecchiotta
Tenuto conto che per il 2020 cambio OS passando a W10, sarebbe l'ora buona per cambiare anche piattaforma e mettere in aggiunta un ssd... e si vola :p
Non vorrei dire ma, con 50 euro e una mobo b450 da 70, ti fai un athlon 200ge che overcloccato a 3.9 ghz fa 410 punti in cb15, il mio i5 2300 ne fa 385, il tutto con costi simili(perchè un i5 sandy bridge con una h61 meno di 90 spediti ancora non te lo fanno), consuma circa 1/3, e ha anche una igpu infinitamente migliore, onestamente i bei tempi per sandy bridge affare d'oro usato son finiti.
Considera che un E5450 lo trovi intorno ai 10-15€ e al cinebench occato a 4ghz fa circa 430-450 punti (IMG (https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u68393/image_id_1478513.png)), una mobo 775 costa relativamente poco, quindi se vuoi fare qualcosa low budget e non hai interesse immediato agli upgrade ancora vale la pena...
Ma piattaforme desktop usate come 1156/1155/1150/1151v1 non valgono minimamente la pena, costano troppo e ci si assembla una macchina nuova AM4...
Le uniche come dicevo interessanti come performance/price rimangono 775/1366/2011v1, per il resto nuovo a mani basse...
arkantos91
29-12-2018, 10:04
Sto valutando anche io dopo 7 anni(!) un upgrade.
Se i rumor di un Ryzen5 3600x a 8/16 Core e 4.8GHZ sono confermati e i benchmark indipendenti confermano il tutto è arrivato il momento di mettere a riposo il mio glorioso 2500k.
Ho fatto l'upgrade 2500K -> 2700X qualche mese fa ma in realtà mi resi conto come il 2500K ormai non fosse più sufficiente.
Glorioso lo è stato senza dubbio, ma ormai anche in OC era stra tirato al massimo.... per carità per un budget gaming oggi senza pretese va eccome, infatti il mio amico al quale ho venduto la mia config precedente ha fatto un affare considerata la spesa :D
Comunque stupefacente per una cpu di quasi 8 anni fa.... infatti ho conservato e conserverò la sua scatola ancora a lungo in suo onore :)
Ho fatto l'upgrade 2500K -> 2700X qualche mese fa ma in realtà mi resi conto come il 2500K ormai non fosse più sufficiente.
Glorioso lo è stato senza dubbio, ma ormai anche in OC era stra tirato al massimo.... per carità per un budget gaming oggi senza pretese va eccome, infatti il mio amico al quale ho venduto la mia config precedente ha fatto un affare considerata la spesa :D
Comunque stupefacente per una cpu di quasi 8 anni fa.... infatti ho conservato e conserverò la sua scatola ancora a lungo in suo onore :)
Da un 4c/4t a un 8c/16t è un salto abissale circa il 140% di prestazioni in più...
Anche l'ipc per un sandy bridge per avere le stesse performance in ST di un 2700x a 4.2-4.3ghz servono circa 4.8-5ghz quindi neanche poco...
L'unica cosa rimasta invariata sono i consumi :fagiano:
sgrinfia
29-12-2018, 11:22
Da un 4c/4t a un 8c/16t è un salto abissale circa il 140% di prestazioni in più...
Anche l'ipc per un sandy bridge per avere le stesse performance in ST di un 2700x a 4.2-4.3ghz servono circa 4.8-5ghz quindi neanche poco...
L'unica cosa rimasta invariata sono i consumi :fagiano:
Ba, considerazioni che lasciano il tempo che trovano ,uno i confronti li deve fare a default , l'OC e solo un azione di stile fine a se stesso .
Poi magari a default e lo stesso il divario.......
Ba, considerazioni che lasciano il tempo che trovano ,uno i confronti li deve fare a default , l'OC e solo un azione di stile fine a se stesso .
Poi magari a default e lo stesso il divario.......
I sandy partono da un clock base ridicolo, quindi è normale fare una comparativa inserendo l'OC se prendiamo le cpu lisce le possiamo cestinare da anni, su AMD purtroppo l'OC è limitato è oltre i 4.2/4.3ghz per la Gen2 o 4/4.1ghz per la Gen1 è difficle andare anche per i sample più fortunati...
In genere l'oc medio dei sandy è intorno ai 4.5ghz, e con questo clock l'ipc è simile a Ryzen Gen1 cloccato a 4ghz forse ci sono meno latenze ma cache più lenta e più piccola...
Con la Gen2 di Ryzen il divario aumenta, da qui l'inutilità di considerare l'upgrade su 1155...
bmw320d150cv
29-12-2018, 12:14
quando vedrò tutti i core al 100% del mio fx @ 4.8ghz (non RS con test tipo occt, ma per gaming mai crashato) cambiero piattaforma :fagiano:
quando vedrò tutti i core al 100% del mio fx @ 4.8ghz (non RS con test tipo occt, ma per gaming mai crashato) cambiero piattaforma :fagiano:
Io sono stato soddisfatto possessore di un fx 8350, ma quando sono passato ad un ryzen 2700 l'incremento prestazionale era avvertibile e misurabile con la stessa gpu (una rx 570).
Nautilu$
29-12-2018, 13:34
Poi se esci dall'ambito gaming.... il salto è almeno doppio!
Se uno ha almeno un Sandy sui 4.5GHz può anche accontentarsi e tirare avanti con VGA tipo 570/1060, non sarà un ryzen 6/12 ma si difende. Ma già il mio vecchio 3550 non occabile poi ti va un po' troppo stretto in vari casi, uno compra una VGA la vorrebbe pure sfruttare bene visti pure i prezzi scesi si ma non bassi (e non intendo roba per 4 gatti bassa risoluzione e 3000fps, dico in condizioni normali, Sandy/ivy bottleneck lo creano per forza)
un i7 Sandy/ivy è un cambio onesto solo se ci rimetti ben poco dando via quello che hai. Minima spesa e migliori ci sta insomma
Se uno ha almeno un Sandy sui 4.5GHz può anche accontentarsi e tirare avanti con VGA tipo 570/1060, non sarà un ryzen 6/12 ma si difende. Ma già il mio vecchio 3550 non occabile poi ti va un po' troppo stretto in vari casi, uno compra una VGA la vorrebbe pure sfruttare bene visti pure i prezzi scesi si ma non bassi (e non intendo roba per 4 gatti bassa risoluzione e 3000fps, dico in condizioni normali, Sandy/ivy bottleneck lo creano per forza)
un i7 Sandy/ivy è un cambio onesto solo se ci rimetti ben poco dando via quello che hai. Minima spesa e migliori ci sta insomma
Concordo, chi ha queste piattaforme conviene che se le tiene strette o aggiorni direttamente a qualcosa di più recente se ha necessità oramai sull'usato ci sono anche piattaforme AM4 molto interessanti e sicuramente più aggiornabili, penso che l'unico caso utile di upgrade su 1155+ è passare da un Pentium G ad almeno 4c/4t spendendo il minimo sindacale...
Circa 2 anni avevo un 2500K@4.8ghz abbinato con l'attuale 980ti alla risoluzione 2560x1080 (circa il 30% in più di pixel del classico FHD) e bene o male riusciva anche a reggerla, l'utilizzo della gpu oscillava sul 96-98% ma in molti titoli si aveva un vero crollo sui minimi con utilizzo che calava a circa 78-86%, ricordo che occando le ram da 1600 a 2133mhz arginai la cosa rimanendo intorno all'88-92% sui minimi ma la cpu faceva innegabilmente collo e credo che scalando in FHD la situazione sarebbe stata peggiore, fin quando si resta sul target 1060/580 problemi non si hanno ma oltre iniziano i primi limiti...
Io credo che molte strozzature siano date anche dalla BW della ram, con il 3930K anche a def non si creano quei picchi sui minimi e l'oc della ram avendo il Quad Channel è superfluo ma male non fa :fagiano:
Probabilmente in futuro, con l'uscita delle DDR5 sarà TR4 ad essere più longevo :fagiano:
mircocatta
29-12-2018, 16:57
io con il pc in firma ancora il bisogno di cambiare non lo sento.. non ne varrebbe i soldi spesi un 10-20% in più per una spesa di 300€ minimo (tra vendere la mia piattaforma e prenderla nuova)
aspetto e vedo i ryzen 3, ad intel soldi non ne voglio dare più :D
io penso che reggerò fino alle DDR5, anche perchè per sviluppo mi tocca usare anche OS X e quindi una macchina intel mi fa comodo, almeno per ora. Ultimamente ho trovato un paio di 3770 lisci a 60 euro su Ebay, considerando che un minimo si possono Occare a 4.3 GHz all-core non sono malaccio, però non so quanto convenga l'upgrade.
Roland74Fun
29-12-2018, 17:58
quando vedrò tutti i core al 100% del mio fx @ 4.8ghz (non RS con test tipo occt, ma per gaming mai crashato) cambiero piattaforma :fagiano:Eh, ma con una HD6850 la vedo difficile. Prova a prendere una verde tipo 1060 e metti assassin's creed odissey e vedrai.io con il pc in firma ancora il bisogno di cambiare non lo sento.. non ne varrebbe i soldi spesi un 10-20% in più per una spesa di 300€ minimo (tra vendere la mia piattaforma e prenderla nuova)
aspetto e vedo i ryzen 3, ad intel soldi non ne voglio dare più :DMa perché dici così. Hai dato all'azienda i tuoi soldi per un prodotto che ri ha sosddisfatto prrbmolti anni ed ancora fa il suo lavoro egregiamente. Una simile situazione dovrebbe renderla degna della tua fiducia anche in futuro.
macchiaiolo
29-12-2018, 18:35
quando vedrò tutti i core al 100% del mio fx @ 4.8ghz (non RS con test tipo occt, ma per gaming mai crashato) cambiero piattaforma :fagiano:8 core al 100% la vedo difficile..
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Eh, ma con una HD6850 la vedo difficile. Prova a prendere una verde tipo 1060 e metti assassin's creed odissey e vedrai.Ma perché dici così. Hai dato all'azienda i tuoi soldi per un prodotto che ri ha sosddisfatto prrbmolti anni ed ancora fa il suo lavoro egregiamente. Una simile situazione dovrebbe renderla degna della tua fiducia anche in futuro.
Ma penso che il problema non sia la fiducia ma il fatto di dover sborsare un bel pò per il passaggio, da un 4c/8t ivy a 4.8ghz come minimo per avere un certo distacco dovrebbe prendere un 8700K/9700K e siamo a 400€ di sola cpu, 16GB di ram anche economiche parliamo di un 130€ medi più eventuale mobo...
Se non sente la necessità fa benissimo ad attendere i 7nm di AMD o i prossimi 10nm di intel, considerando che al prossimo step dovrebbe essere introdotto anche il PCI-E 4.0.
io penso che reggerò fino alle DDR5, anche perchè per sviluppo mi tocca usare anche OS X e quindi una macchina intel mi fa comodo, almeno per ora. Ultimamente ho trovato un paio di 3770 lisci a 60 euro su Ebay, considerando che un minimo si possono Occare a 4.3 GHz all-core non sono malaccio, però non so quanto convenga l'upgrade.
60€ è un ottimo prezzo, dalla vendita della tua cpu ci rimetteresti poco quindi potrebbe valerne la pena :)
Purtroppo per le DDR5 credo ci vorrà ancora un pò, forse 2020, da quel che so il primo chip DDR5 di Hynix è stato finalizzato solo a Novembre di quest'anno quindi credo che da qui alla produzione in massa passerà almeno un anno...
capitan_crasy
29-12-2018, 23:52
Purtroppo per le DDR5 credo ci vorrà ancora un pò, forse 2020, da quel che so il primo chip DDR5 di Hynix è stato finalizzato solo a Novembre di quest'anno quindi credo che da qui alla produzione in massa passerà almeno un anno...
Se tutto va bene ZEN5 introdurrà le DDR5 nel 2021...
giovanbattista
30-12-2018, 01:06
Lo so, infatti gli avevo trovate anch'io OEM tempo fa; volevo solo la conferma...
Usti!:eek:
A gennaio do un occhiata in giro...
Il sito è QuietPc, e la pagina dove li ho trovati è questa
quietpc.com/amd-am4-cpus ;)
Lo shop è storico...hanno 18 anni sul groppone e spediscono in Italia, quindi x gli acquisti andrei + che sereno;)
capitan_crasy
30-12-2018, 10:12
Il sito è QuietPc, e la pagina dove li ho trovati è questa
quietpc.com/amd-am4-cpus ;)
Lo shop è storico...hanno 18 anni sul groppone e spediscono in Italia, quindi x gli acquisti andrei + che sereno;)
Grazie...:)
In realtà volevo la conferma che non siano APU di origine OEM e per il momento manca ancora OPN retail per le versioni Ryzen GE.
Inoltre nella descrizione del sito dice che manca il dissipatore, questo mi fa pensare che siano versioni OEM...
Ragazzi, salve a tutti. Secondoo voi potrebbe avere senso overclockare un ryzen 3 1200? di base è di 3.10ghz e potrebbe arrivare facilmente (da quanto ho letto) a 3.80ghz almeno quindi con un aumento del 20%. Sarebbe sufficiente ad incrementare le prestazioni per uno streaming di base?
Giux-900
30-12-2018, 13:38
sto seguendo le ultime anticipazioni su ryzen 3000 7nm, sembrano delle belle cpu.
Se tutto va bene sarà la mia nuova piattaforma, schede madri quali saranno x570 ?
Ma volevo chiedere, si tratta sempre di am4 ? Ho comprato già il waterblock am4 allo scopo qualche mese fa e non vorrei doverlo cambiare nuovamente :D
Nautilu$
30-12-2018, 13:43
Si
.
.
.
Ragazzi, salve a tutti. Secondoo voi potrebbe avere senso overclockare un ryzen 3 1200? di base è di 3.10ghz e potrebbe arrivare facilmente (da quanto ho letto) a 3.80ghz almeno quindi con un aumento del 20%. Sarebbe sufficiente ad incrementare le prestazioni per uno streaming di base?
Guarda la mia firma ;)
le prestazioni aumentano molto dopo l'overclock, chiaramente però la vedo molto difficile che riesci ad arrivare a 4.15 Ghz e sopratutto rock solid come con il mio, è rarissimo un esemplare che arriva a tanto.
Ma 3.8/3.9 ce la fai senza problemi.
capitan_crasy
30-12-2018, 19:01
sto seguendo le ultime anticipazioni su ryzen 3000 7nm, sembrano delle belle cpu.
Se tutto va bene sarà la mia nuova piattaforma, schede madri quali saranno x570 ?
Può darsi?
Ma volevo chiedere, si tratta sempre di am4 ? Ho comprato già il waterblock am4 allo scopo qualche mese fa e non vorrei doverlo cambiare nuovamente :D
AM4 fino al 2020...
Nathan1960
31-12-2018, 12:27
Ciao ragazzi/e un consiglio, la scimmia bussa, con la configurazione in firma, per aumentare le prestazioni va bene un Ryzen 5 o puntare direttamente a Ryzen 7x.
Grazie.
Ciao ragazzi/e un consiglio, la scimmia bussa, con la configurazione in firma, per aumentare le prestazioni va bene un Ryzen 5 o puntare direttamente a Ryzen 7x.
Grazie.
Già con un 1600 avresti più del doppio delle prestazioni quindi vai tranquillo, poi dipende da ciò che devi farci, per giocare su AM4 il top rimane il 2600x, il 2700x in questo contesto non guadagni nulla ma nel caso ci lavori 16t si fanno sentire, ma con una RX 570 se non hai intenzione di aggiornarla rimani pure con l'FX e attendi i 7nm.
alex91powe
31-12-2018, 17:50
alla fine passo fatto,
preso tutto approfittando di sconti vari ed occasioni..
dopo anni di 4770k approdo a TR4 con un 1920x pagato poco più di 350€ (qualità prezzo assurdo).
Speriamo di avere un pò di fortuna... e di portarlo sopra i 4ghz.
Vcore safe al solito 1.35?
FedeGata
31-12-2018, 18:15
alla fine passo fatto,
preso tutto approfittando di sconti vari ed occasioni..
dopo anni di 4770k approdo a TR4 con un 1920x pagato poco più di 350€ (qualità prezzo assurdo).
Speriamo di avere un pò di fortuna... e di portarlo sopra i 4ghz.
Vcore safe al solito 1.35?
cosa abbini al tr4?
alex91powe
31-12-2018, 19:02
cosa abbini al tr4?
Come mobo la x399-a della Asus e come dissipatore il dark rock pro TR4!
paolo.oliva2
01-01-2019, 03:08
Il CES è l'8?
Facendo 2+2, considerando che a novembre quando AMD presentò EPYC 7nm con le date di disponibilità, e che Lisa Su ha riportato che paarlerà di Zen2 AM4 al CES, volendo essere razionali, che senso avrebbe parlare di Zen2 AM4/TR4 sdnza riportare (almeno) frequenze operative in linea di massima e conseguente data di lancio?
Per me si potrebbe fare pure il toto-frequenzze di Zen2 AM4.
Io faccio la mia previsione.
Io un X8 Zen2 lo vedo sui 3,7GHz def e 4,4GHz come frequenza max, l'X16 (se ci sarà) lo darei a 3,5GHz come frequena minima garantita ma 4,5GHz quella max.
A seconda della bontà PP, per l'affermazione ufficiale di Lisa Su, -50% TDP a parità di prestazioni oppure +25% di prestzioni a parità di TDP, l'X8 potrebbe andare da 65W TDP a 105W, e l'X16 con frequenze minime garantite potrebbe andare da 105W TDP a 120W TDP, ma frequenze superiori a paritàdi carico rispetto all'X8.
Prezzi, nel caso di X16, per me l'X8 dovrebbe costare sui 300€ al lancio e 600€ l'X16. Se invece ci sarà un X8 pompato, direi sui 400€, e il modello X8 meno pompato a prezzi <300€
Sto valutando anche io dopo 7 anni(!) un upgrade.
Se i rumor di un Ryzen5 3600x a 8/16 Core e 4.8GHZ sono confermati e i benchmark indipendenti confermano il tutto è arrivato il momento di mettere a riposo il mio glorioso 2500k.Chissà se andranno sulle attuali mono. Buon anno
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Chissà se andranno sulle attuali mono. Buon anno
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
La compatibilità è già stata confermata previo aggiornamento del bios, fino al 2020/2021 dovrebbe supportare anche la gen 4xxx, per ora gli unici esclusi dagli update sono i notebook ASUS ROG Strix GL702ZC fermi alla Gen1 di ryzen, in quanto non è stato ancora rilasciato nessun bios con i microcode aggiornati per il supporto delle gen successive.
Successivamente, come da dichiarazioni è probabile si aggiorni completamente la piattaforma dato il passaggio alle DDR5.
C'è da chiarire se davvero il 3700X sarà o meno un 12 core, visto che tutto cambia di conseguenza. Se il successore del 2700X lo alzano di core lo anzeranno anche di prezzo? Se invece vogliamo essere un po' ottimisti, legandoci anche ai famosi leaks, possiamo invece pensare che verrà prezzato sui 320-350 euro? Se fosse così avremo un 8 core come il 3600 sui 200-250 euro, prezzo must have. Nel caso il 3700X resti un 8 core è ovvio aspettarci una CPU di prezzo simile o un po' inferiore al prezzo del 2700X, e a questo punto l'ipotetico 3800X potrebbe non essere una CPU da 16 core, ma forse da 12. Secondo me l'aumento di core su tutti i prodotti è cosa quasi sicura, piuttosto l'unico rischio qui è un automatico aumento dei prezzi, non è da escludere infatti un 3700X da 12 core sui 400-450 euro.
Se non si discostassero dall'attuale setting del tutto, aumentando un po' l'IPC e le frequenze, a prezzo massimo poco più alto...sarebbe un buon lavoro.
Questo lo dico perché le aspettative poi diventano enormi, si crea hype e se non fai grandissime cose pare hai fatto pena, ed è ingiusto, tanto più che AMD ultimamente di soddisfazioni ne ha date credo.
ho pagato 150€ per un esacore che ha un IPC un po' più alto della gen precedente, arriva di default a 3.8 su tutti i core, si overclocca più facile della gen precedente (l'ho piazzato a 4.05GHz a 1.2V, il 1600 fortune a parte più facile ce ne vogliano almeno 1.4 alla stessa frequenza), mantiene buoni consumi...scusate se è poco. Così come sono ottimi altri modelli
Poi se esce fuori un cambiamento più serio ci sta anche un prezzo più alto (e i miei 5 cent li butto proprio su cambiamento+adeguamento prezzi, senza esagerare), è onesto anche quello.
Cambiamento serio + prezzi super sarebbe uno spettacolo ma non è qualcosa da aspettarsi quanto da sperare
Considerate che la Gen1 è spesso soggetta a offerte molto valide, ho visto spesso il 1700/1700x sotto i 200€ ed è un 8c/16t e non si discosta enormemente dal 2700/2700x...
Quindi vedere prossimamente un ottacore nella fascia 250€ non è cosi strano, il dodeca o nel caso più ottimistico dell'esadeca core sono convinto finiranno in una nuova fascia, forse Ryzen 9 cosi da essere direttamente confrontabili per nomenclatura alla serie i9 di intel...
C'è da chiedersi se concretamente vi servono tutti questi core... Penso che per la maggior parte dell'utenza 6-8 core siano più che sufficienti sia per editing che per giocare, sarà più interessante su AM4 vedere eventualmente le migliorie sull'IPC e sui clock massimi raggiungibili :)
paolo.oliva2
01-01-2019, 15:53
Considerate che la Gen1 è spesso soggetta a offerte molto valide, ho visto spesso il 1700/1700x sotto i 200€ ed è un 8c/16t e non si discosta enormemente dal 2700/2700x...
Quindi vedere prossimamente un ottacore nella fascia 250€ non è cosi strano, il dodeca o nel caso più ottimistico dell'esadeca core sono convinto finiranno in una nuova fascia, forse Ryzen 9 cosi da essere direttamente confrontabili per nomenclatura alla serie i9 di intel...
C'è da chiedersi se concretamente vi servono tutti questi core... Penso che per la maggior parte dell'utenza 6-8 core siano più che sufficienti sia per editing che per giocare, sarà più interessante su AM4 vedere eventualmente le migliorie sull'IPC e sui clock massimi raggiungibili :)
Ci vorrebbe un mix... silicio Intel, prezzaggio AMD e offerta core alla AMD. L'IPC non lo prendo in considerazione perchè ci sono più possibilità che Zen2 superi in IPC Intel che resti uguale/sotto.
L'aumento del numero dei core se non altro serve in primis a soddisfare tutte le esigenze ed in secondo luogo a contrarre il prezzaggio a core.
Per me al momento il prezzo del modello TOP per fascia è non maggior di 500€ per AM4 e meno di 1800€ per TR4.
Ovviamente a parità di core un X16 AM4 non potrà mai costare quanto un X16 TR4, quindi con un 2950X che sicuramente scenderà a 800€ in pre-Zen2, dubito che un X16 (sempre se esisterà) AM4 possa costare più di 600/700€ ed è ovvio che se così fosse, un X8 AM4 di certo non potrà costare 500€.
-------------------
Ho provato il 2700X sulla Taichi X370... sono sorpreso... bisogna sbelinarci un po' nel bios (è più contorto di quella della CHVI), non so se sia un prb di pasta, ma scalda un tot di meno che sulla CHVI. In idle il sensore della mobo riporta 36° e ci sta, visto la tamb di 32°, ma con il PBO ho frequenze superiori alla CHVI e nel contempo temp rilevate uguali.
Le DDR4 a prima botta vanno a 3400 14-14-14-32-50, poi proverò per 3466/3600.
Ho voluto provare la Taichi a fondo perchè se opterò per TR4, 300€ per una Taichi X399 mi garba, 500€ per una Asus o Gyga manco mi sfiora.
Il 3700X potrebbe finire nella famiglia Ryzen 9, la famiglia concorrente degli i9, oppure ci finirà solamente l'ipotetico 3800X, in possibili due varianti, cioè le stesse vediamo negli altri, versione X e non. Il 3800 ci sta che stia sui 500 euro, forse anche di più, e qui, nella fascia più alta, un 16 core va benissimo. Il 3700X però, anche se fosse davvero un 12 core non sono sicuro che AMD lo inserirà su Ryzen 9, o se lo farà, porterà di conseguenza il 3600 nei Ryzen 7. Portare il 3700X 12/24 su Ryzen 9 vuol dire che lo piazzeranno sopra i 350, nella fascia 400-450, un prezzo diciamo premium per CPU mainstream (vedi 9900k). Io mi auguro che sia come visto nei leaks, più che altro per i prezzi ipotizzati, altrimenti avranno pure un aumento di core/thread, ma anche un sensibile aumento di prezzi, che per carità ci sta eh, non è che AMD deve fare beneficenza.
Il 3700X potrebbe finire nella famiglia Ryzen 9, la famiglia concorrente degli i9, oppure ci finirà solamente l'ipotetico 3800X, in possibili due varianti, cioè le stesse vediamo negli altri, versione X e non. Il 3800 ci sta che stia sui 500 euro, forse anche di più, e qui, nella fascia più alta, un 16 core va benissimo. Il 3700X però, anche se fosse davvero un 12 core non sono sicuro che AMD lo inserirà su Ryzen 9, o se lo farà, porterà di conseguenza il 3600 nei Ryzen 7. Portare il 3700X 12/24 su Ryzen 9 vuol dire che lo piazzeranno sopra i 350, nella fascia 400-450, un prezzo diciamo premium per CPU mainstream (vedi 9900k). Io mi auguro che sia come visto nei leaks, più che altro per i prezzi ipotizzati, altrimenti avranno pure un aumento di core/thread, ma anche un sensibile aumento di prezzi, che per carità ci sta eh, non è che AMD deve fare beneficenza.
Lo sai che quei leaks erano falsi vero?
Certo, falsi, ma restano altamente verosimili.
Impronta
01-01-2019, 17:32
Io onestamente, vista la tabella sui nuovi modelli che circola da un po, qualora fosse realistica, mi aspetterei un allineamento dei prezzi per core alla serie 2000 al momento del lancio e naturalmente prezzi maggiori per eventuali 12/16 core. E non credo ci sarebbe nulla di strano visto che un nuovo R5 a 8 core dovrebbe avere, stando sempre a quella tabella, prestazioni migliori di un R7 serie 2000 diciamo di un buon 15-20 percento. Questo naturalmente anche in relazione all'attuale situazioni prezzo/performance - disponibilità della serie 9 intel.
Certo, falsi, ma restano altamente verosimili.
Simili sulla base del nulla..
Gyammy85
01-01-2019, 19:14
Lo sai che quei leaks erano falsi vero?
Era un leak vero del cuggino bravo che ha smentito il leak falso di canali e siti che ci hanno azzeccato più volte in passato, certified :asd:
paolo.oliva2
01-01-2019, 19:17
Certo, falsi, ma restano altamente verosimili.
Condivido.
Per me resta il dubbio unicamente per le frequenze riportate... cioè, non è che siano impossibili, però sarebbe incredibile il salto da Zen 2000, perchè +10%/20% di frequenze e su queste un 15% di IPC, volerebbero.
Discorso numero core possibilissimo con il 7nm, idem il discorso TDP... per il prezzaggio, a parte R&T, produrre un 2700X X8 dovrebbe costare quanto un X16 sul 7nm, quindi si, tutto possibile.
paolo.oliva2
01-01-2019, 19:29
Era un leak vero del cuggino bravo che ha smentito il leak falso di canali e siti che ci hanno azzeccato più volte in passato, certified :asd:
Credo che ci siano buone probabilità che dopo l'8 gennaio ci sarà una conversione di sponda in massa degli ultimi fedelissimi.
Mi sembra più che ovvio che il prox X8 Zen2 andrà di più di un 2700X, con consumi proporzionati al salto prestazionale (+10/15% TDP ~65W, per TDP 105W direi +20/30%).
Preferire la concorrenza, sarà solamente una questione di fede, sostanza poca.
capitan_crasy
01-01-2019, 20:45
Ragazzi io consiglio di volare basso, mutande di ghisa e di trattare i rumors per quello che sono, che siano verosimili o meno...:stordita:
Viper_80
01-01-2019, 21:16
https://www.youtube.com/watch?v=MG-onUm__c8
AdoredTV sembra abbia "presunte" notizie fresche :D :sofico:
paolo.oliva2
01-01-2019, 21:28
alla fine passo fatto,
preso tutto approfittando di sconti vari ed occasioni..
dopo anni di 4770k approdo a TR4 con un 1920x pagato poco più di 350€ (qualità prezzo assurdo).
Speriamo di avere un pò di fortuna... e di portarlo sopra i 4ghz.
Vcore safe al solito 1.35?
I TR sono die selezionati, circa il 5% di quanto prodotto.
Secondo me dvresti tranquillamente arrivare a @4GHz su tutti i core con meno di 1,3V.
La serie 1000 difficilmente si riesce a tenere sopra i @4GHz,ameno gli AM4, forse con TR4 i 4,050GHz, ma non credo di più.
Dipende quello che devi fare. Se lavoro MT/parallelizzazione, per me conviene stare sui @4GHz e chiusa lì, se i die sono fortunati, forse pure con 1,25V. Se invece l'hai preso per il prezzo ma in ambito gioco, credo sia meglio un TR4 serie 2000.
paolo.oliva2
01-01-2019, 21:51
Ragazzi io consiglio di volare basso, mutande di ghisa e di trattare i rumors per quello che sono, che siano verosimili o meno...:stordita:
Indubbiamente Capitano... però ci sono comunque dei punti sicuri.
L'architettura è evoluta e l'aumento di IPC è ufficiale.
Alla fin fine, io darei per scontato che più basso sarà l'incremento di potenza su Zen 2000 e più basso sarà il costo a core (cioè inferiore a quello di Zen 2000), più alte saranno le frequenze, e quindi le prestazioni, lieviterà il prezzo, ok, ma aumenterà il salto da Zen 2000.
In poche parole, o ci ritroveremo un Zen2 X12/X16 con poco aumento di prestazioni a core su Zen 2000 ma a TDP <105W e diminuzione del prezzo a core, oppure aumenti del 20/30% a core e aumento del prezzo a core.
Onestamente io preferirei in 105W TDP avere un X16 con prestazioni a core di poco superiori al 2700X ma MT/carico doppi (e prezzo a core più basso) che 8 core con +25% di prestsazioni e aumento del prezzo a core. In un certo senso vorrei che avessero ragioni i "gufi" sulle frequenze del 7nm TSMC :sofico: perchè vorrebbe dire più core a prezzi bassi.
Per questo Kong sta salendo... perchè in un modo o nell'altro ho molte aspettative su Zen2. O passo a X16 perchè il 7nm permetterà un TDP basso (che sia AM4 o TR4 poco importa, l'importante è che si dimezzerà il TDP del 12nm, roba che un X16 sarà 95W TDP (1)) o rimarrò su X8 ma con =/meno 105W TDP ma con incremento prestazionale come fosse un X10 (2).
Lisa Su ufficiale 7nm vs 12nm
1) stesse prestazioni con -50% TDP
2) Stesso TDP ma +25% di prestazioni.
P.S.
Sono sicuro che su Zen2 bisognerà scordarsi il discorso OC. Per me addirittura sarei dell'idea che il molti sarà bloccato.
papugo1980
01-01-2019, 22:32
Ahahahah dai il moltiplicatore bloccato non si può vedere:D
Perderebbero una fetta di clienti.
Comunque +25% di performance o stesse performance con-50% di TDP era in confronto con ryzen serie 1000 e non 2000
alex91powe
01-01-2019, 23:53
I TR sono die selezionati, circa il 5% di quanto prodotto.
Secondo me dvresti tranquillamente arrivare a @4GHz su tutti i core con meno di 1,3V.
La serie 1000 difficilmente si riesce a tenere sopra i @4GHz,ameno gli AM4, forse con TR4 i 4,050GHz, ma non credo di più.
Dipende quello che devi fare. Se lavoro MT/parallelizzazione, per me conviene stare sui @4GHz e chiusa lì, se i die sono fortunati, forse pure con 1,25V. Se invece l'hai preso per il prezzo ma in ambito gioco, credo sia meglio un TR4 serie 2000.
Il gaming per me e secondario, basta che gira!
L uso e 80% render e 20% gaming..
Ho visto che fra 2920x e 1920x nei software che utilizzo, occando le due cpu, la differenza e nell' ordine del 4%.. la differenza di prezzo però non è altrettanto contenuta..
4ghz penso di poter essere sicuro di averli, a salire oltre serve fortuna.. però su forum inglesi ho visto diversi utenti in Daily a 4.15 sotto 1.35v... per cui ci spero. Non dovrei essere limitato dalle temperature col dark rock pro, o almeno spero.. avevo anche pensato ad un ciclo a liquido CPU Only ma ogni volta che leggo i prezzi penso che ci prendo una VGA nuova.. e dai tempi del 920 che ci penso a quel sistema di raffreddamento..
Andando a zen 2 io non credo che vedremo un 16 core su am4.. soprattutto in 105 w di tdp..
Per come la vedo io avremo sempre un 8 core ma basato su due a 8 con 4 core disabilitati. Questo darebbe un buon margine termico grazie alla possibilità di distribuzione del calore, unito al processo produttivo nuovo credo 300mhz in più rispetto a zen+
Diverso il discorso su tr4 dive potrebbero restare su max 32 core ma eliminando il problema della latenza dovuta ai die senza controller di memoria. Oppure, ma questa e spararla grossa modelli sopra i 32 core magari con octa-channel con 64-48 core
12-16-24-32 quad Channel
48-64 octa-channel
Non mi suona male
capitan_crasy
02-01-2019, 00:07
I rumor e presunti leak solo questo sono, ma ci sono parametri per decidere se sono verosimili o no, che non vuol dire veri.
Quelle frequenze mi sembrano del tutto credibili, visto quel che sappiamo per certo. Di certo non fanno il passaggio a 7nm per fare CPU che vanno uguale per il gusto di spendere qualche centinaio di milioni di dollari in R&D. Basta farsi qualche conto percentuale.
Trovo inverosimile che escano dei rumors sui modelli, frequenze, prezzo se poi AMD non ha ancora iniziato la pre-produzione.
Inoltre di sample di Ryzen per quanto ne so non sono ancora stati distribuiti, ne ci sono conferme indirette su spedizioni di ES ai partner...
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/abpzt7/16_core_amd_zen_2_cpu_listed/?utm_source=reddit-android
Da prendere con le pinze
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Gyammy85
02-01-2019, 08:06
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/abpzt7/16_core_amd_zen_2_cpu_listed/?utm_source=reddit-android
Da prendere con le pinze
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Certo che si stanno dando proprio da fare per essere tutti leak fuffosi :asd:
E intanto ci sarebbero un sacco di cose interessanti vere e reali su cui sognare tipo la nuova regina della fascia media oc=ex regina della fascia enthusiastz exxtreme a stock…
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
paolo.oliva2
02-01-2019, 08:40
Ahahahah dai il moltiplicatore bloccato non si può vedere:D
Perderebbero una fetta di clienti.
Comunque +25% di performance o stesse performance con-50% di TDP era in confronto con ryzen serie 1000 e non 2000
Il TDP/prestazioni del 14nm vs 12nm (Zen 1000 vs Zen 2000) è rimasto pressochè invariato. Il TDP è aumentato dell'11% (95W TDP 1800X vs 105W TDP 2700X con un incremento prestazionale del 10/11%).
Quindi ciò che ha detto Lisa Su vale sia indifferentemente sia per il 14nm che per il 12nm... al più c'è da considerare che aveva parlato di server, quindi quanto detto sarebbe valido per le frequenze server, però c'è da notare che l'X64 allo stesso TDP dell'X32 ha anche ottenuto frequenze superiori all'X32, che è di buon auspicio.
Per il discorso dell'OC, è tutto cambiato. Una volta la selezione e frequenze finali procio venduto avevano margine... esempio un 8320 poteva andare quasi quanto un 8350, ed un 8350 venduto a 4GHz poteva funzionare a 5GHz. Oggi cosa abbiamo? Un 2700X è tirato alla massima frequenza con annesso la massima efficienza (non efficienza assoluta ma la massima efficienza per la massima frequenza) e la selezione paga, perchè se prendi un 2700 liscio, difficilmente salirà quanto l'X e nel contempo, se si valuta il Vcore superiore, si rischia di spendere in dissipazione quanto risparmiato sul procio.
Io ho sempre overcloccato e mi piacerebbe continuare a overcloccare, ma ti assicuro che già Turbo/XFR di un 2700X sono un'accoppiata di gran lunga migliore in efficienza e frequenze massime di quanto si potrebbe ottenere da un 2700 con OC tradizionale... la differenza paga con zero problemi di RS, efficienza superiore e frequenze massime superiori.
Nel confronto AMD vs Intel, mi sembra ovvio che Intel dia nettamente più soddisfazioni in OC, vedi 9900K vs 2700X, ma la filosofia dell'OC ha come radice spendere meno nel procio ed ottenere prestazioni simili/superiori ad un procio che costa nettamente di più, la cui differenza permette di acquistare la dissipazione necessaria e far rimanere ancora soldi.
Quello che spana il ragionamento è il costo applicato da Intel, perchè di fatto annulla il vantaggio dell'OC, in quanto in MT AMD allo stesso prezzo ti offre più core e di qui una potenza superiore a def, in perfetto RS e in efficienza senza prb.
Inoltre l'OC non è applicabile in tutti i settori, esempio quello professionale, ed è soggetto a limitazioni in base alla tamb, io esempio ho una tamb minima di 32° di giorno che salgono se sei in una stanza con un PC, e sono solo a 105W TDP con un 2700X con PBO attivo, con annesso la temp della mobo nei VRM, la VGA, eccetera. Per me l'OC è pressochè un tabù, ma l'OC della casa stile AMD con l'XFR, cioè impostato sulla temp procio e di qui la corrente max richiesta alla mobo, è il non plus ultra.
capitan_crasy
02-01-2019, 08:47
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/abpzt7/16_core_amd_zen_2_cpu_listed/?utm_source=reddit-android
Da prendere con le pinze
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
https://i.imgur.com/VEVOwWj.gif
Dopo questa possiamo chiudere Amazon...
:asd:
paolo.oliva2
02-01-2019, 09:36
Il gaming per me e secondario, basta che gira!
L uso e 80% render e 20% gaming..
Ho visto che fra 2920x e 1920x nei software che utilizzo, occando le due cpu, la differenza e nell' ordine del 4%.. la differenza di prezzo però non è altrettanto contenuta..
4ghz penso di poter essere sicuro di averli, a salire oltre serve fortuna.. però su forum inglesi ho visto diversi utenti in Daily a 4.15 sotto 1.35v... per cui ci spero. Non dovrei essere limitato dalle temperature col dark rock pro, o almeno spero.. avevo anche pensato ad un ciclo a liquido CPU Only ma ogni volta che leggo i prezzi penso che ci prendo una VGA nuova.. e dai tempi del 920 che ci penso a quel sistema di raffreddamento..
In quest'ottica la scelta del 1920X, specialmente a 350€, è la migliore. La X399 è una gran mobo, considerando che all'uscita del 2990WX X32 tutte lo supportavano, con un X12 sarebbe come avere una Taichi X370 e montarci un 2600... ifai il solletico ai VRM della mobo pure in occando il 1920X, l'HIS dei TR4 permette una dissipazione super..
Andando a zen 2 io non credo che vedremo un 16 core su am4.. soprattutto in 105 w di tdp..
Per come la vedo io avremo sempre un 8 core ma basato su due a 8 con 4 core disabilitati. Questo darebbe un buon margine termico grazie alla possibilità di distribuzione del calore, unito al processo produttivo nuovo credo 300mhz in più rispetto a zen+
Diverso il discorso su tr4 dive potrebbero restare su max 32 core ma eliminando il problema della latenza dovuta ai die senza controller di memoria. Oppure, ma questa e spararla grossa modelli sopra i 32 core magari con octa-channel con 64-48 core
12-16-24-32 quad Channel
48-64 octa-channel
Non mi suona male
Il discorso aumento dei core o meno in AM4 è legato ovviammente alla frequenza raggiungibile dal 7nm. Cioè, il salto di nodo ha certamente un abbassamento del TDP a parità di core, la frequenza è legata alla bontà del PP.
AMD nello spazio temporale di 1 anno avrà a disposizione il 7nm+, il cui scopo è quello di aumntare le frequenze (oltre che la resa e l'efficienza).
Io darei per scontato che il salto dal 7nm al 7nm+ conceda almeno +200MHz (altrimenti non sarebbe remunerativo) ed è questo che mi rende dubbioso sulle frequenze del 7nm, perchè se diamo +300MHz al 7nm, con il 7nm+ arriveremmo a +500MHz, e ciò vorrebbe dire 4,2GHz garantiti come minima frequenza vs i 3,7GHz di un 2700X... e mi sembrano tantini, troppi.
Poi ci sono altre considerazioni... del tipo AMD DEVE capitalizzare il prima possibile il vantaggio del salto nodo, e ricercare l'affinamento massimo del 7nm richiederebbe tempo e soldi, oltretutto pressochè inutilmente, visto il salto al 7nm+, quindi sarebbe più logico sfruttare quello che il 7nm offrirebbe da subito, in primis la diminuzione del TDP.
Cioè... qui guardiamo unicamente la frequenza massima per ottenere 10 FPS in più, ma cosa rispecchiamo? L'1% del mercato? Offrire un X64 allo stesso TDP di un X32 nei server, offrire per l'MT un X16 a consumi da X8 (e magari allo stesso prezzo), e tutta la fascia low (X2, X4, X6) con un corposo diminuzione del TDP, questo rappresenta il 99% del mercato.
Intendiamoci, io non sto osannando AMD, non sto dicendo che il prox X8 Zen2 spaccherà un 9900K occato... io sto solamente dicendo che ad AMD basterebbe commercializzare un procio con +10% di prestaazioni a core di un 2700X, e per far ciò, considerando un aumento di IPC almeno del 10%, basterebbero le frequenze del 2700X attuali, con ovvia diminuzione del TDP.
Se prendiamo Zen 1000, da 2,2GHz per un X32 si arrivò a 3,6GHz per un 1800X... quindi se oggi abbiamo un 7nm che permette +300MHz su un Epyc, dovrebbe essere proprio un PP di merda per non arrivare a 3,7GHz .
Inoltre, occhio ad una cosa. Con il programma ZenMaster, abbiamo visto che AMD all'interno del CCX ha fatto una selezione dei core più performanti, in quanto c'è il core gold e silver. Aumentare i core (e quindi CCX) aumenterebbe di fatto i core performanti, ed un X16 si ritroverebbe il doppio di core selezionati vs un X8, con ovvie frequenze maggiori a parità di carico di un X8.
Ipotizziamoo un X8 che per avere frequenze alte su tutti i core deve ovviamente avere CCX super-selezionati, mentre un X16 potrebbe avere il 50% di core validi perchè come X16 le frequenze saranno inferiori e come X8 si utilizzeranno solamente i core migliori.
E' in questo contesto che io reputo più valida l'opzione di offrire un aumento di core per rivaleggiare ad Intel che offre un aumento di frequenza... perchè per me offrire un aumento di core da subito offrirà un MT superiore (un X12/X16 Zen2 AM4 andrà neettamente di più di un 9900K X8 pure superoccato) ad un TDP nettamente inferiore e permetterà frequenze turbo sui core selezionati (capando i core migliori) senza bisogno di affinamento silicio e selezione ultra CCX.
Cioè... avere un X8 con frequenze alte, significherebbe 1 chiplet con 8 core e tutti gli 8 core che vanno alla frequenza massima... un X16 con 2 chiplet, avrebbe bigono di 1 core ottimo su 2 pr ottenere le stesse frequenze dell'X8.... poco ci manca che costerebbe più l'X8 del'X16 se la resa non fosse alta.
Gyammy85
02-01-2019, 09:37
https://i.imgur.com/VEVOwWj.gif
Dopo questa possiamo chiudere Amazon...
:asd:
Se lo lanciano ora è normale che ci siano placeholder con informazioni sommarie dato l'nda
3700 e 3800 subito e gli altri dopo come per zen 1
Ale55andr0
02-01-2019, 10:23
per quel che vale
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-zen-2-cpus-ryzen-9-3900x-ryzen-7-ryzen-5-listed-online/
capitan_crasy
02-01-2019, 10:52
Ma infatti molto probabilmente la tabella è fake. La questione non è se sia fake ma se sia verosimile un 8c/16t 4.0 base 4.8 boost in TDP 95W.
Cioè +8% sul base clock e +11% sul boost clock e -9% di TDP. A leggere qui sembrano incrementi pazzeschi e impossibili da raggiungere, e non si sa con quale logica si dovrebbe adottare un nuovo full node per fare meno di questo.
Se ti ricordi i rumors su ZEN1 erano molto più conservativi dei modelli poi usciti ufficialmente, inoltre per via dell'aura nera di Bulldozer pochi credevano al +40% su Excavator (che poi si è rilevato ancora più performante) ed era una slide ufficiale; per non parlare dei MAX 3.20Ghz super overclockkati e con TDP assurdi pronosticati da certi individui...:rolleyes:
Oggi invece qualsiasi cosa esca su ZEN2 (plausibile o meno) è trattata come se fosse quella ufficiale e non bastano fare video su youtube, fatti anche da canali italiani dove mettono dentro di tutto anche cose che non c'entrano un beneamato cacchio con la piattaforma AM4, rumors riportati da ignoti poi smentiti ma ancora ritenuti validi oppure screen fake di presunti ES distribuiti a cani e porci così possono fare il post con lo score di Cinebench su reddit...:muro:
E' assolutamente plausibile che AMD abbia aumentato i core/clock mantenendo invariato il TDP, dopotutto il limite lo mette anche e soprattutto l'infrastruttura socket; si può discutere tranquillamente di queste teorie ma tali devono restare fino almeno alla presentazioni ufficiale...
Gyammy85
02-01-2019, 10:56
Se ti ricordi i rumors su ZEN1 erano molto più conservativi dei modelli poi usciti ufficialmente, inoltre per via dell'aura nera di Bulldozer pochi credevano al +40% su Excavator (che poi si è rilevato ancora più performante) ed era una slide ufficiale; per non parlare dei MAX 3.20Ghz super overclockkati e con TDP assurdi pronosticati da certi individui...:rolleyes:
Oggi invece qualsiasi cosa esca su ZEN2 (plausibile o meno) è trattata come se fosse quella ufficiale e non bastano fare video su youtube, fatti anche da canali italiani dove mettono dentro di tutto anche cose che non c'entrano un beneamato cacchio con la piattaforma AM4, rumors riportati da ignoti poi smentiti ma ancora ritenuti validi oppure screen fake di presunti ES distribuiti a cani e porci così possono fare il post con lo score di Cinebench su reddit...:muro:
E' assolutamente plausibile che AMD abbia aumentato i core/clock mantenendo invariato il TDP, dopotutto il limite lo mette anche e soprattutto l'infrastruttura socket; si può discutere tranquillamente di queste teorie ma tali devono restare fino almeno alla presentazioni ufficiale...
Mica stiamo pompando chissà quale hype, escono delle cose e le postiamo, punto
E poi quei leak non dicono niente di particolarmente assurdo
Comunque ormai manca solo una settimana per sapere tutto ;)
stefano192
02-01-2019, 11:00
Siete carichi!?!?!?!? :sofico: Son da almeno 1 mese che si fate teorie, e tra pochi giorni sapremo tutti la verità. Non immagino quanto sarà in fermentazione il thread :D
Buon anno a tutti comunque :fagiano:
VanCleef
02-01-2019, 11:02
Lo segna il capitano sulla prima pagina del 3d ;)
capitan_crasy
02-01-2019, 11:07
ma quindi le previsioni le avete fatte o no? avete una lista? dico la mia:
considerando che con i 7nm hanno dichiarato +25% clock o -50% consumi, un 2950x(3.5/4.4) alla stessa frequenza di oggi starebbe in 90watt... :sofico:
dico:
16c R9-3800x 3.8/4.8ghz 125watt 500€
12c R7-3700x 3.9/4.7ghz 95watt 400€
8c R5-3600x 4.0/4.6ghz 65watt 250€
IPC gain MEDIO, +11%, con picchi del 3% minimo a 27% massimo.
Segnatevelo da qualche parte :read:
Aggiunto (prima pagina 5 post: questo mi ricorda qualcosa:asd:)!
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44545237&postcount=5)
Gyammy85
02-01-2019, 11:16
Si ma alcuni sono precedenti alla presentazione di epyc rome, da li in poi le cose sono un po' più chiare :D
Quando si pensava che rome avesse 48 core e poi quando si è scoperto che ne ha 64 "era il minimo che potessero fare" as usual lol :asd:
Gyammy85
02-01-2019, 11:17
sul numero di core ho sempre pensato che li raddoppiassero ;)
Non credo ci potessero essere dubbi in merito
Gyammy85
02-01-2019, 11:23
C'erano anche delle vecchie slide che indicavano la seconda generazione di epyc a 48 core, da li pensavo derivassero i ryzen a 12 core.
Evidentemente hanno allungato il passo da quelle roadmap :)
C'è chi accelera e chi frena :O
Lisa avrà disegnato il chiplet mentre appendeva l'orologio stile flusso canalizzatore
capitan_crasy
02-01-2019, 11:35
bene :)
cosa ti ricorda?
ps. ah ovviamente parlo di AM4 mainstream.
https://i.imgur.com/NCt9E3k.gif
VanCleef
02-01-2019, 12:10
Si ma alcuni sono precedenti alla presentazione di epyc rome, da li in poi le cose sono un po' più chiare :D
evvabbè, tanto ognuno potrà dire "io ho azzeccato questo" "io quello"
(o almeno io lo farò :P)
Il 3600 8 core sarebbe tanta roba a 200€
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Il 3600 8 core sarebbe tanta roba a 200€
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Plausibilissimo il 3600 8/16 a 200-250 euro. Vedremo se sarà così, tanto manca pochissimo al CES.
SPARTANO93
02-01-2019, 12:24
Il 3600 8 core sarebbe tanta roba a 200€
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkGià:D Se così fosse mi porterei a casa il 3600 o 3600x senza dubbi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
papugo1980
02-01-2019, 12:26
Il 3600 8 core sarebbe tanta roba a 200€
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Mah non credo, cioè non possono fare uscire una cpu 8/16 che costa meno del 2700.
Se il 3700X starà sui 400 euro, e non sarà come quel bel falso, forse un po' troppo ottimista riguardo un 12 core a soli 300-330 dollari, andrò anche io di 3600X, anche perché io che faccio solo gaming andare oltre un 8 core è superfluo. 3600X a 250, è l'affare della vita.
Mah non credo, cioè non possono fare uscire una cpu 8/16 che costa meno del 2700.
Possono, tanto il sostituto del 2700 potrebbe davvero essere una CPU da 10-12 core, che dovrebbe costare circa 150-200 euro in più del 3600.
papugo1980
02-01-2019, 12:31
Possono, tanto il sostituto del 2700 potrebbe davvero essere una CPU da 10-12 core, che dovrebbe costare circa 150-200 euro in più del 3600.
Forse non min sono spiegato bene, se attualmente un 2700 costa 250, come possono secondo te fare uscire una nuova cpu 8/16 più performante del 2700 su tutti i punti di vista con un prezzo minore?
VanCleef
02-01-2019, 12:35
Forse non min sono spiegato bene, se attualmente un 2700 costa 250, come possono secondo te fare uscire una nuova cpu 8/16 più performante del 2700 su tutti i punti di vista con un prezzo minore?
smettendo di vendere il 2700?
Francamente non comprendo la stranezza
SPARTANO93
02-01-2019, 12:37
Forse non min sono spiegato bene, se attualmente un 2700 costa 250, come possono secondo te fare uscire una nuova cpu 8/16 più performante del 2700 su tutti i punti di vista con un prezzo minore?Se il salto prestazionale con i nuovi 7nm sarà bello grande ed i costi per produrlo saranno contenuti potrebbe anche accadere che si posizioni circa allo stesso prezzo, forse qualcosa in più, se però saranno solo i ryzen 7 ad avere 8 core allora il prezzo sarà sicuramente più alto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Forse non min sono spiegato bene, se attualmente un 2700 costa 250, come possono secondo te fare uscire una nuova cpu 8/16 più performante del 2700 su tutti i punti di vista con un prezzo minore?Avanzamento tecnologico?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Mi pare ovvio che se il 3700 sarà un 10-12 core, possono permettersi di conseguenza di piazzare un 3600 8/16 sotto i 300 euro costando meno del 2700, semplicemente perché l'8/16 da fascia alta passa in fascia media. Se per assurdo il top resta un 8/16 su Ryzen 7 stai allora certo che il prezzo resterebbe uguale ad un 2700 all'uscita, ma a questo punto mi chiedo che senso ha Zen 2.
papugo1980
02-01-2019, 12:41
smettendo di vendere il 2700?
Si ma prima li dovranno smaltire no?
Si trovano ancora i 1700
Francamente non comprendo la stranezza
Forse non ricordate i prezzi quando sono usciti i primi ryzen serie 1000.
Non è che Amd regala la roba specialmente ora che sta crescendo
capitan_crasy
02-01-2019, 12:41
Si ma alcuni sono precedenti alla presentazione di epyc rome, da li in poi le cose sono un po' più chiare :D
Basta aggiornare la propria previsione ed edito il post...
papugo1980
02-01-2019, 12:43
Avanzamento tecnologico?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Appunto avanzamento tecnologico e abbassano i prezzi già competitivi degli attuali?
Ale55andr0
02-01-2019, 12:45
ma quindi le previsioni le avete fatte o no? avete una lista? dico la mia:
considerando che con i 7nm hanno dichiarato +25% clock o -50% consumi, un 2950x(3.5/4.4) alla stessa frequenza di oggi starebbe in 90watt... :sofico:
dico:
16c R9-3800x 3.8/4.8ghz 125watt 500€
12c R7-3700x 3.9/4.7ghz 95watt 400€
8c R5-3600x 4.0/4.6ghz 65watt 250€
IPC gain MEDIO +11%, con picchi del 3% minimo a 27% massimo.
Segnatevelo da qualche parte :read:
rilancio di:
- a pari consumi
- +5-7% ipc
- +4-500mhz a "pari nome/segmento" di cpu.
Cioè, se prima un 2700x boostava a 4.35ghz, nell'ipotetico 3700x mi aspetto 4.7/4.8ghz, il tutto come detto sopra, con consumo simile e ipc leggermente migliore. Per me sarebbe un bello e ragionevole risultato. Eventuali surplus a tale scenario tanto di guadagnato e ben gradito, ovviamente.
alex91powe
02-01-2019, 12:56
@paolo.oliva2
si a quel prezzo, per il mio uso, è la soluzione ideale, anche in virtù del quadchannel che in tante app mi fa la differenza (dato che ho assodato vedendo 4930k vs 4700k in alcuni scenari a pari di ram)
ad ogni modo.. vedremo
io resto fermo nel dire che un 16core su am4 non credo lo vedremo mai.
a livello di markting la cpu da battere è il 9900k in ambito consumer fare un 8c/16t che gli fa il mazzo ha un ritorno di immagine maggiore!
poi vedremo giorno 9 è alle porte!
VanCleef
02-01-2019, 13:00
Si ma prima li dovranno smaltire no?
Si trovano ancora i 1700
Forse non ricordate i prezzi quando sono usciti i primi ryzen serie 1000.
Non è che Amd regala la roba specialmente ora che sta crescendo
Io li ricordo bene, tuttavia i prezzi si sono assestati verso il basso, e mooolto velocemente sopratutto con l'approssimarsi dei Ryzen 2xxx.
Personalmente credo che una volta stabiliti i lotti su cui spalmare i costi fissi e di ricerca, tutto il di più è solo costo di produzione+guadagno. Quindi più vendono più possono abbassare i prezzi.
Non sono esperto dell'argomento, ma se con ryzen1 avessero sottostimato le vendite si spiegherebbe come mai vendono a prezzo molto minore.
Poi in realtà c'è la questione dei grossisti, noi non compriamo direttamente da AMD...
papugo1980
02-01-2019, 13:12
Se il salto prestazionale con i nuovi 7nm sarà bello grande ed i costi per produrlo saranno contenuti potrebbe anche accadere che si posizioni circa allo stesso prezzo, forse qualcosa in più, se però saranno solo i ryzen 7 ad avere 8 core allora il prezzo sarà sicuramente più alto
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Concordo pienamente con il tuo discorso
Io li ricordo bene, tuttavia i prezzi si sono assestati verso il basso, e mooolto velocemente sopratutto con l'approssimarsi dei Ryzen 2xxx.
Personalmente credo che una volta stabiliti i lotti su cui spalmare i costi fissi e di ricerca, tutto il di più è solo costo di produzione+guadagno. Quindi più vendono più possono abbassare i prezzi.
Non sono esperto dell'argomento, ma se con ryzen1 avessero sottostimato le vendite si spiegherebbe come mai vendono a prezzo molto minore.
Poi in realtà c'è la questione dei grossisti, noi non compriamo direttamente da AMD...
Si quindi via via che si assesterà il tutto magari si potrà avere un 8/16 tecnologicamente mostruoso a quel prezzo.
Ma ci vorrà comunque tempo, per questo io intendevo che adesso quel prezzo fosse impossibile.
Perché da come si stava parlando avevo intuito che all uscita un 8/16 7nm costava 200€
Se ad ogni generazione avessero ragionato in questo modo oggi un 2700x costerebbe 10 mila euro
Ora come ora c'è Nvidia che è su quella strada :asd:
VanCleef
02-01-2019, 13:24
Troppo facile così :asd:
:read: sono d'accordo con Bivvoz :)
papugo1980
02-01-2019, 13:26
Il 2700 costa 300€, non 200.
In ogni caso da 1800X a 2700X l'MSRP è calato.
Veramente io avevo scritto che il 2700 costa 250(attualmemte)
Mi pare che si stava parlando di prezzi all uscita dei nuovi zen2 , oppure ho capito male io
In teoria mi dai un modello nuovo che va meglio ma il prezzo deve rimanere sostanzialmente invariato, ma oggi con Nvidia in particolare si assiste ad un altro concetto, cioè questo prodotto va di più allora me lo devi pagare di più. Ovvio che non funziona così, lo fai a misura momentanea perché momentaneamente ha un totale monopolio che ti permette questo, poi si sa bene che non si può andare avanti così per sempre.
Per favore a chi possiede il 1600X,puo' dirmi in idle a quanto scende la frequenza minima? a me sta' sui 2100 Mhz,ma stavo sentendo che dovrebbe abbassarsi anche a 1500Mhz è vero?
Per favore a chi possiede il 1600X,puo' dirmi in idle a quanto scende la frequenza minima? a me sta' sui 2100 Mhz,ma stavo sentendo che dovrebbe abbassarsi anche a 1500Mhz è vero?
si, circa 1500 dovrebbe stare in idle.
Per favore a chi possiede il 1600X,puo' dirmi in idle a quanto scende la frequenza minima? a me sta' sui 2100 Mhz,ma stavo sentendo che dovrebbe abbassarsi anche a 1500Mhz è vero?
Controlla il risparmio energetico di windows, nel caso imposta l'utilizzo minimo della cpu all'1% e attiva il profilo "Prestazioni Eccellenti"
papugo1980
02-01-2019, 14:45
In teoria mi dai un modello nuovo che va meglio ma il prezzo deve rimanere sostanzialmente invariato, ma oggi con Nvidia in particolare si assiste ad un altro concetto, cioè questo prodotto va di più allora me lo devi pagare di più. Ovvio che non funziona così, lo fai a misura momentanea perché momentaneamente ha un totale monopolio che ti permette questo, poi si sa bene che non si può andare avanti così per sempre.
Guarda se è come dici tu allora fin ora hanno sbagliato marketing, perché allo stato attuale ci sta quella (circa)100€ di differenza tra vecchia serie e nuova serie.
techfede
02-01-2019, 15:12
Il 3600 8 core sarebbe tanta roba a 200€
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Sarebbe un gran upgrade per il mio 1600 :)
papugo1980
02-01-2019, 15:16
100€ di differenza tra la vecchia e nuova serie di cosa, di ryzen?
Il prezzo delle nuova serie è simile al prezzo della vecchia serie al lancio.
Poi è fisiologico che la vecchia serie cala di prezzo una volta lanciata quella nuova.
Bisogna veramente spiegare ogni volta l'ovvio?
Dobbiamo sempre ribadire l'abc di qualsiasi mercato che ha un avanzamento tecnologico?
Auto, aspirapolvere, frullatori, condizionatori, pc, tv... funziona tutto così eh.
Non mi sembra che stiamo dicendo cose dell'altro mondo.
A parte che non capisco perché mi quoti con queste risatine, mentre io non sto quotando te.
Stavo dicendo nei prezzi attuali (oggi) ryzen serie 1000 è ryzen serie 2000 discostano di circa 100€ (sito amazon)
Io stavo spiegando appunto che un ipotetico 8/16 7nm , non può costare come o meno delle cpu attuali.
RatInACage
02-01-2019, 15:20
Ciao ragazzi, appena registrato ma seguo questo thread da mesi.. ;)
..e niente, IPC Zen 2 +7~40% in base agli scenari.. 15-25% medio :D
Fonte: un uccellino che è appena stato negli states a testare Epyc 2.. probabilmente qualcuno sà a chi mi riferisco :cool:
p.s. Un saluto ad Ale55andr0 ed al suo impiantino tranquillo tranquillo :ciapet:
papugo1980
02-01-2019, 15:48
E io ti ho spiegato che i confronti non hanno senso se non li fai sull'MSRP.
Quanto costi oggi un fondo di magazzino su Amazon o ePrice ad AMD non frega niente, l'MSRP di un prodotto nuovo lo fa sugli MSRP dei prodotti sul mercato (e qualche considerazione sui prodotti imminenti, sia propri che della concorrenza).
L'MSRP del 1800X era 499$
L'MSRP del 2700X è 329$
Ok ma io continuo a non credere che al lancio a noi utenti non costerà a 200€ (euro) un 8/16 7nm, Se lo sarà è meglio per tutti
papugo1980
02-01-2019, 16:10
Il mio post spiega proprio che è una cosa normale, per questo quotavo te.
Prova a rileggerlo.
Quindi per te è una cosa normale che all uscita di zen2, il 2700x scende del 50% del prezzo attuale?
Sei sostenitore anche tu di un ipotetico 8/16 7nm a 200€ ?
@gridracedriver
Io parlo dei prezzi in uscita se non si è capito.
Prezzo al lancio al cliente finale
E io ti ho spiegato che i confronti non hanno senso se non li fai sull'MSRP.
Quanto costi oggi un fondo di magazzino su Amazon o ePrice ad AMD non frega niente, l'MSRP di un prodotto nuovo lo fa sugli MSRP dei prodotti sul mercato (e qualche considerazione sui prodotti imminenti, sia propri che della concorrenza).
L'MSRP del 1800X era 499$
L'MSRP del 2700X è 329$
esatto, poi fare discorsi economici parlando di prezzi limitandosi all'infinitesimale mercato italiano... dove e' risaputo che i prezzi vanno ACDC
capitan_crasy
02-01-2019, 16:32
Troppo facile così :asd:
Non è mica un concorso di chi c'è la più lungo...:sofico:
Quindi per te è una cosa normale che all uscita di zen2, il 2700x scende del 50% del prezzo attuale?
Sei sostenitore anche tu di un ipotetico 8/16 7nm a 200€ ?
@gridracedriver
Io parlo dei prezzi in uscita se non si è capito.
Prezzo al lancio al cliente finale
dipende tutto da cos'han deciso di fare.
se dovessero far uscire processori a conta di core maggiore di conseguenza un octa-core a 200-250€ potrebbe essere proposto, i prodotti vecchi andrebbero in EOL e o verrebbero enormemente deprezzati in svendita(come certi 1800X a 200€ oggi vs gli oltre 420€ del lancio) o resterebbero a listino come pezzi invenduti(come certi processori di 200 anni fa che trovi proposti a mille euro su certi negozi, e che nessuno sano di mente comprerà mai);
io mi aspetto che il top di gamma sia un 8/16 tirato al limite concesso dal pp, offrendo quindi un upgrade sensibile e riducendo superficie così da massimizzare il margine di guadagno, ma se mi sbagliassi e fossimo nel caso in cui il leak di adored si dimostrasse veritiero o comunque molto vicino alla realtà non è impensabile che un processore tanto avanzato possa costare così poco: se un ipotetico 8/16 andasse a sostituire l'attuale 6/12 allora il prezzo sarà tale per inserirlo a listino proponendolo in quella fascia di mercato.
che poi credo non siano noti costi dell'implementazione a 7nm e le rese, due fattori che hanno potenzialmente grandissima incidenza sul prezzo finale...e a dirla tutta non sappiamo neanche se abbiano optato per chip I/O14nm+chiplet7nm o soc 7nm ed anche questo si tradurrebbe potenzialmente in variazioni di prezzo dati costi e rese probabilmente molto differenti tra i diversi chip e pp.
Tutto dipende dalla SKU top. Se veramente arrivano a 16c sul desktop AM4 il range di prezzo più di 6-700 euro non può andare, perché sopra hanno TR.
Nel mezzo devono metterci i 12c e non c'è verso che per ogni core count non ci siano almeno 2 SKU.
200€ anche secondo me è troppo poco, ma se la lineup ha 2 8c, 2 12c e 2 16c più di 300€ il miglior 8c non può costare.
quoto, stavo scrivendo e non ti ho letto prima
Impronta
02-01-2019, 17:18
Intanto il rumore aumenta....:D
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-zen-2-cpus-ryzen-9-3900x-ryzen-7-ryzen-5-listed-online/?fbclid=IwAR3Dxu9YDAzghP4kXH2au1AKTEjCHaP3nXd40YQcpC5JYSnvfvmo8sbogkk
Se ci sono davvero gli Zen2 a 12 e 16 core su AM4, è molto probabile che i 36xx 8 core siano collocati ad un MSRP simile a quello dei 16xx/2600, quindi intorno ai 220/250$.
Tutti quelli che si lagnerebbero dell'inutilità di tutti quei core, sarebbero comunque accontentati (senza dire che un 6 core 3300x da 150$ sarebbe ottima per il gaming)
Già ora si trovano i 2700/2700X a 250/310 $, è normale che possano esserci almeno altri 30/50$ di sconto prima del lancio degli Zen2.
P.S.: Mi stupisce che non siano ancora trapelate le slide per il CES 2019 a meno di una settimana dalla presentazione (quelle per il CES 2018 erano trapelate a metà dicembre).
SPARTANO93
02-01-2019, 17:21
Ma c'è proprio la certezza che zen 2 venga presentato al ces 2019 o c'è solo un alta probabilità ma nulla di confermato?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
von Clausewitz
02-01-2019, 17:39
Ma c'è proprio la certezza che zen 2 venga presentato al ces 2019 o c'è solo un alta probabilità ma nulla di confermato?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
come scrivevo un paio di settimane fa:
https://www.ces.tech/conference/Keynotes/AMD-Keynote.aspx
non dovrebbe essere niente di clamoroso, un oretta di slides, incentrate più sulle gpu che sulle cpu
vediamo almeno se la Su si sbilancerà sulle date di uscita, che per me rimangono Epyc q3 e desktop q4
in realtà non c'è alcuna probabilità che esca alcun processore a 7nm, si parlerà di navi a 7nm e di APU picasso a 12nm
poi si vedrà se il CEO Lisa Su in quell'oretta darà qualche dettaglio in più come anteprima (leggasi slides) sui futuri Epyc/desktop a 7nm e soprattutto dei riferimenti temporali precisi sulle date di uscita tipo almeno 1H o 2H 2019, perchè siamo ancora a un generico 2019 che certo non sarà il 9 gennaio....
RatInACage
02-01-2019, 17:46
come scrivevo un paio di settimane fa:
in realtà non c'è alcuna probabilità che esca alcun processore a 7nm, si parlerà di navi a 7nm e di APU picasso a 12nm
poi si vedrà se il CEO Lisa Su in quell'oretta darà qualche dettaglio in più come anteprima (leggasi slides) sui futuri Epyc/desktop a 7nm e soprattutto dei riferimenti temporali precisi sulle date di uscita tipo almeno 1H o 2H 2019, perchè siamo ancora a un generico 2019 che certo non sarà il 9 gennaio....
Scusa ma "AMD is catapulting computing, gaming, and visualization technologies forward with the world’s first 7nm high-performance CPUs and GPUs, providing the power required to reach technology’s next horizon. "
CPUs and GPUs, da dove deduci che sarà incentrato sulle sole GPU?
von Clausewitz
02-01-2019, 17:47
Ci sono molti indizi e nessuna prova.
in realtà ci sono solo fake news ma sono gli indizi rilevanti che mancano..
Ma c'è proprio la certezza che zen 2 venga presentato al ces 2019 o c'è solo un alta probabilità ma nulla di confermato?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
No non è sicuro, ma valuta che Zen 2 deve uscire non più tardi di giugno
von Clausewitz
02-01-2019, 18:00
Scusa ma "AMD is catapulting computing, gaming, and visualization technologies forward with the world’s first 7nm high-performance CPUs and GPUs, providing the power required to reach technology’s next horizon. "
CPUs and GPUs, da dove deduci che sarà incentrato sulle sole GPU?
ho detto più incentrato non solo, ripeto come presentazione prodotti Navi 7nm e APU Picasso 12nm, poi come ho scritto vedremo in che termini la CEO rilascerà dettagli e slides sulle future cpu Epyc/desktop 7nm, qualcosa dirà e farà vedere, almeno quel tanto che basta per fare il consueto sciolloriu di pippe a paolo oliva fino alla prossima estate :sofico: :p
per me è così, che possa uscire Zen 2 adesso è solo un illusione e non avrebbe neanche molto senso
poi per carità mi posso sbagliare e nel caso farò pubblica ammenda per la cantonata presa, ma non credo...
Intervista di poche ore fa' a CEO Lisa Su in merito al CES 2019:
https://www.cta.tech/News/Blog/Articles/2018/December/AMD-President-and-CEO-Dr-Lisa-Su-Discusses-Her.aspx
Last but certainly not least, we will be making some exciting announcements about our next-generation products. That’s all I can share for now – you’ll have to join us on January 9 for the full story!"
E come dicono le note al CES 2019:
"AMD is catapulting computing, gaming, and visualization technologies forward with the world’s first 7nm high-performance CPUs and GPUs"
non si tratta di Picasso a 12nm o roba server (già presentati)
von Clausewitz
02-01-2019, 18:06
No non è sicuro, ma valuta che Zen 2 deve uscire non più tardi di giugno
e chi l'ha stabilito?
per ora secondo ultime slides e comunicazioni siamo al Epyc prima che desktop e a un generico 2019
questa cosa che gli anni delle slides AMD conteggino mesi solo fino a giugno qualcuno ancora me lo deve spiegare...
io son rimasto fermo al vecchio calendario gregoriano che arriva fino a dicembre...
mi sa che se qui qualcuno dice che leggendo codesto thread si entra in un mondo parallelo tutti i torti proprio non ce li ha..:sofico: :D
Ah ecco, e allora si, è sicuro che vedremo Zen 2 al CES. Solo una settimana da ora. Guarderò la diretta col maialino in mano.
e chi l'ha stabilito?
per ora secondo ultime slides e comunicazioni siamo al Epyc prima che desktop e a un generico 2019
questa cosa che gli anni delle slides AMD conteggino mesi solo fino a giugno qualcuno ancora me lo deve spiegare...
io son rimasto fermo al vecchio calendario gregoriano che arriva fino a dicembre...
mi sa che se qui qualcuno dice che leggendo codesto thread si entra in un mondo parallelo tutti i torti proprio non ce li ha..:sofico: :D
È già notizia vecchia che AMD ha l'obiettivo di farli uscire il prima possibile, e prima possibile non coincide con secondo semestre dell'anno, che è bello lontano, in oltre è logico immaginare che tengano una tempistica quanto più vicina possibile a Zen e Zen+, quindi primo semestre dell'anno. L'uscita dopo giugno la vedo troppo improbabile.
RatInACage
02-01-2019, 18:19
per me è così, che possa uscire Zen 2 adesso è solo un illusione e non avrebbe neanche molto senso
poi per carità mi posso sbagliare e nel caso farò pubblica ammenda per la cantonata presa, ma non credo...
uscire no, ma presentare.. il 2990WX lo presentarono a gennaio se non ricordo male (ed Intel fece la purtroppo famosa presentazione del 28core a 5ghz il giorno prima, tanto per.. ed ancora non si è visto nulla di concreto)
C'è da considerare anche che in TSMC si sono liberati dei slot produttivi vista la riduzione degli ordini da parte di Apple e Qualcomm, e non credo che TSMC abbia interesse a tenerli fermi tutti questi mesi..
Gyammy85
02-01-2019, 18:39
Intanto il rumore aumenta....:D
https://wccftech.com/amd-ryzen-3000-zen-2-cpus-ryzen-9-3900x-ryzen-7-ryzen-5-listed-online/?fbclid=IwAR3Dxu9YDAzghP4kXH2au1AKTEjCHaP3nXd40YQcpC5JYSnvfvmo8sbogkk
Make Some Noise.
von Clausewitz
02-01-2019, 18:48
Io li ricordo bene, tuttavia i prezzi si sono assestati verso il basso, e mooolto velocemente sopratutto con l'approssimarsi dei Ryzen 2xxx.
Personalmente credo che una volta stabiliti i lotti su cui spalmare i costi fissi e di ricerca, tutto il di più è solo costo di produzione+guadagno. Quindi più vendono più possono abbassare i prezzi.
Non sono esperto dell'argomento, ma se con ryzen1 avessero sottostimato le vendite si spiegherebbe come mai vendono a prezzo molto minore.
Poi in realtà c'è la questione dei grossisti, noi non compriamo direttamente da AMD...
più che ricordare bene a mio parere analizzi male, il grosso taglio AMD lo fece con l'entrata 6 mesi dopo dell'i7 8700k che aveva prestazioni complessive comparabili al 1800x ma a 350€ invece che 499€..
perchè la concorrenza signori miei non funziona solo per Intel ma anche per AMD..
Viper_80
02-01-2019, 18:52
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-3000-series-matisse-specs,38310.html
Anche Tom's dice la sua :sofico: :D
Viper_80
02-01-2019, 19:00
comunque già oggi si trovano gli 8/16 sotto 200 euro (ryzen 7 1700 a 165€)
von Clausewitz
02-01-2019, 19:13
Se ad ogni generazione avessero ragionato in questo modo oggi un 2700x costerebbe 10 mila euro :asd:
Troppo facile così :asd:
Ma se ogni cpu nuova dovesse costare di più della precedente a quest'ora o saresti un emirato arabo o altrimenti non potresti permetterti di comprare un intero PC.
adesso capisco che come auspicio è positivo, chi non sarebbe d'accordo, tuttavia mi sembra l'abbiate trasformato in una questione di lana caprina perchè due cose non capisco:
primo (ma mia personale opinione) cosa ci sarebbe di strano se AMD invece di abbassare i prezzi li aumentasse per i nuovi usciti, tenendo presente che: si parla di nuovo processo produttivo non più da GF peraltro ma da TSMC che si può presumere anche che lo fornisca a un prezzo superiore rispetto a GF, che si parla di un design completamente nuovo e rivisto e non di un semplice die shrink miglorativo come zen+, che naturalmente andrà parametrato sulle prestazioni che si da per scontato saranno superiori a parità di core con la serie attuale, che deve smaltire comunque le serie precedenti nei prossimi mesi dato che GF continuerà per tutto l'anno a produrne e quindi prezzando così AMD le dovrebbe quasi regalare per smaltirle e che non ultimo per importanza AMD continua ad avere bisogno di rimpolpare i suoi bilanci e consolidarli verso l'alto e quale occasione migliore se non quella?
secondo (ma mi sembra un dato di fatto), perchè legate il prezzo a un concetto matematico esponenziale?
esiste anche fenomeno concettuale banale, anzi terra terra, chiamato oscillazione fra gli alti e bassi, in questo caso applicato al valore di scambio di un bene altrimenti detto prezzo
per cui prima un prezzo va su poi torna giù ecc.
adesso ripetete con me: prima va giù, poi torna su, poi ritorna giù, poi ritorna su ecc. dai vedete che è facile? :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.