View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
dav1deser
07-06-2022, 08:43
Vabe' dai, allora le prossime gen sia Intel che AMD non le prenderà nessuno.
AMD a sto giro siamo certi al 100% che farà schifo, Intel è su una piattaforma morta (tanto per cambiare), quindi conviene aspettare Zen 5 e Meteor.
Ora che siamo tutti d'accordo su questi dati di fatto, si riesce a chiudere certi discorsi sterili?
P.S. faccio notare che c'è un leggero filo di sarcasmo nelle mie frasi, ma ritengo seriamente che ormai si stia discutendo da settimane sul nulla.
Finora son contento del >15% (e quelle son slide AMD: mi voglio fidare) in ST e +45% in MT rispetto ad Alder Lake.
Questo è un test furbamente scelto per valuta le differenze di MT, ergo, non vale nulla ai fini pratici.
1) Blender è un test che da sempre è pro AMD, già il 5950x stacca l 12900k di un tocco.
2) Stanno confrontando 32 TH contro 24 TH...
3) Per un pugno di % hanno omesso di usare il 12900KS
:)
Vabe' dai, allora le prossime gen sia Intel che AMD non le prenderà nessuno.
AMD a sto giro siamo certi al 100% che farà schifo, Intel è su una piattaforma morta (tanto per cambiare), quindi conviene aspettare Zen 5 e Meteor.
Ora che siamo tutti d'accordo su questi dati di fatto, si riesce a chiudere certi discorsi sterili?
P.S. faccio notare che c'è un leggero filo di sarcasmo nelle mie frasi, ma ritengo seriamente che ormai si stia discutendo da settimane sul nulla.
Non ci vedo niente male a parlar di ciò mentre si attende qualcosa di concreto fra qualche mese...
Con tutto il rispetto: se non si vuol parlare di qualcosa o non si ha interesse per il "chiacchiericcio da bar", si può sempre ignorare qualunque messaggio a riguardo.
@luca_pw
Ho la fortuna/merito di non avere problemi sul lato economico grazie al lavoro (ma soprattutto al paese dove lo svolgo) quindi, salvo specifiche "sòla" (alla romana, per intenderci), se ottengo un +20% (tra ST, MT e gaming) il passaggio lo faccio volentieri. :)
dav1deser
07-06-2022, 09:00
Non ci vedo niente male a parlar di ciò mentre si attende qualcosa di concreto fra qualche mese...
Con tutto il rispetto: se non si vuol parlare di qualcosa o non si ha interesse per il "chiacchiericcio da bar", si può sempre ignorare qualunque messaggio a riguardo.
@luca_pw
Ho la fortuna/merito di non avere problemi sul lato economico grazie al lavoro (ma soprattutto al paese dove lo svolgo) quindi, salvo specifiche "sole" (alla romana, per intenderci), se ottengo un +20% (tra ST, MT e gaming) il passaggio lo faccio volentieri. :)
D'accordo ma sono settimane che si dicono le stesse cose.
Se io dico A, tu dici B, io ti do le mie motivazioni di A, tu mi dai le tue motivazioni di B e diventa evidente che non siamo d'accordo, è inutile che io continuo a dirti A e tu continui a dirmi B. Concordiamo sul fatto di non essere d'accordo e il discorso si chiude. Così sono decine e decine di post ripetitivi e inutili, e non ha senso mettere in ignore list il 99% degli utenti attivi qui.
D'accordo ma sono settimane che si dicono le stesse cose.
Se io dico A, tu dici B, io ti do le mie motivazioni di A, tu mi dai le tue motivazioni di B e diventa evidente che non siamo d'accordo, è inutile che io continuo a dirti A e tu continui a dirmi B. Concordiamo sul fatto di non essere d'accordo e il discorso si chiude. Così sono decine e decine di post ripetitivi e inutili, e non ha senso mettere in ignore list il 99% degli utenti attivi qui.
allora parla di C, ignorando il resto.
Amen
Ho la fortuna/merito di non avere problemi sul lato economico grazie al lavoro (ma soprattutto al paese dove lo svolgo) quindi, salvo specifiche "sole" (alla romana, per intenderci), se ottengo un +20% (tra ST, MT e gaming) il passaggio lo faccio volentieri. :)
in tal caso fai proprio bene allora
AkiraFudo
07-06-2022, 09:16
rega il 12900KS è una m💩rda
e tocca sperare che non lo sia anche il 13900k
https://i.postimg.cc/K1X8MdSd/12900ks.jpg (https://postimg.cc/K1X8MdSd) https://i.postimg.cc/RNJ0qv87/FHD-Power-Draw.webp (https://postimg.cc/RNJ0qv87)
eviterei proprio di nominarlo.
rega il 12900KS è una m💩rda
e tocca sperare che non lo sia anche il 13900k
https://i.postimg.cc/K1X8MdSd/12900ks.jpg (https://postimg.cc/K1X8MdSd) https://i.postimg.cc/RNJ0qv87/FHD-Power-Draw.webp (https://postimg.cc/RNJ0qv87)
eviterei proprio di nominarlo.
Ah, allora ricordavo bene io quanto non fosse influente sulla questione: grazie per questa info!
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900ks/6.html
Programmi ce ne sono eh... magari un bel cinebench ? :asd:
Vedremo 32 TH vs 32 TH :)
rega il 12900KS è una m��rda
e tocca sperare che non lo sia anche il 13900k
https://i.postimg.cc/K1X8MdSd/12900ks.jpg (https://postimg.cc/K1X8MdSd) https://i.postimg.cc/RNJ0qv87/FHD-Power-Draw.webp (https://postimg.cc/RNJ0qv87)
eviterei proprio di nominarlo.
detta da te, è un antifrasi questa :asd:
Ah, allora ricordavo bene io quanto non fosse influente sulla questione: grazie per questa info!
appunto per questo, amd, poteva essere coerente (top x top) e mettere il ks, visto che c'è un delta di solo 3% nel test su blender tra k e ks.
Invece ha raschiato il fondo del barattolo per un pugno di % con mille sotterfugi, peccato.
#altrocherimanereumilieconservativiallapresentazione
#perunpugnodi%
#tuttofabrodo
:D
Diz-Buster
07-06-2022, 10:02
Posto qui tra gli esperti di CPU.
Ho appena comprato per 150 euro un processore Ryzen 5500 per sostituire un 2200g. In benchmark dicono che il miglioramento teorico é quasi il 300%.
Ma quello che mi stupisce di più é che SEMPRE 65 WATTS DISSIPA.
Ossia la tecnologia si sviluppa sempre con un occhio attento alla dissipazione termica.
Invece nel comparto video, se volessi sostituire la mia GTX 1060 vedo che dovrei passare a mostri di ingombro e dissipazione di almeno 250 watts :Puke: . Leggermente meglio passando a radeon.
Come ve lo spiegate? Mi sfugge qualcosa?
AkiraFudo
07-06-2022, 10:14
detta da te, è un antifrasi questa :asd:
Mi stai dando del fanboi??!
https://i.postimg.cc/GmtKz6Gv/lisa.jpg
ritpetit
07-06-2022, 10:29
Mi stai dando del fanboi??!
https://i.postimg.cc/GmtKz6Gv/lisa.jpg
QUESTO è un VERO FAN boy :D :D :D
https://migliorutensile.it/wp-content/uploads/2020/01/Ventilatore-a-piantana.jpg
detta da te, è un antifrasi questa :asd:
appunto per questo, amd, poteva essere coerente (top x top) e mettere il ks, visto che c'è un delta di solo 3% nel test su blender tra k e ks.
Invece ha raschiato il fondo del barattolo per un pugno di % con mille sotterfugi, peccato.
#altrocherimanereumilieconservativiallapresentazione
#perunpugnodi%
#tuttofabrodo
:D
Per lo stesso ragionamento, non sappiamo che versione abbiano usato in quanto ES.
Direi di attendere.
Per lo stesso ragionamento, non sappiamo che versione abbiano usato in quanto ES.
Direi di attendere.
ovvio e scontato per chi ha seguito l'evolversi della situazione, però diventa insensato e contrastante raschiare il fondo del barattolo da una parte per gonfiare il % sui bench e contestualmente rimanere umili con un es dall'altra.
ovvio e scontato per chi ha seguito l'evolversi della situazione, però diventa insensato e contrastante raschiare il fondo del barattolo da una parte per gonfiare il % sui bench e contestualmente rimanere umili con un es dall'altra.
Si dice "raschiare il fondo del barile" e, a meno che tu non sia parte del reparto PR e Marketing di AMD, non credo tu possa avanzare simili affermazioni.
ovvio e scontato per chi ha seguito l'evolversi della situazione, però diventa insensato e contrastante raschiare il fondo del barattolo da una parte per gonfiare il % sui bench e contestualmente rimanere umili con un es dall'altra.
Si chiama damage control, cercano di pararsi i ciapet in qualche modo.
Poi questo sventolare ES fa sorridere, spero per loro che questo fantomatico ES non sia oltre le specifiche delle versioni definitive :stordita:
Si chiama damage control, cercano di pararsi i ciapet in qualche modo.
Poi questo sventolare ES fa sorridere, spero per loro che questo fantomatico ES non sia oltre le specifiche delle versioni definitive :stordita:
Per antonomasia, l'ES è proprio quello non affinato e di prova.
Si dice "raschiare il fondo del barile" e, a meno che tu non sia parte del reparto PR e Marketing di AMD, non credo tu possa avanzare simili affermazioni.
è un filo logico mio, non legge assoluta. Non ti alterare
io raschio il fondo del barattolo della Nutella, non dei barili... grammaticalmente è corretto, non mi riferivo a nessun modo di dire.
queste correzioni sono un po' patetiche nel 2022, dai su
Posto qui tra gli esperti di CPU.
Ho appena comprato per 150 euro un processore Ryzen 5500 per sostituire un 2200g. In benchmark dicono che il miglioramento teorico é quasi il 300%.
Ma quello che mi stupisce di più é che SEMPRE 65 WATTS DISSIPA.
Ossia la tecnologia si sviluppa sempre con un occhio attento alla dissipazione termica.
Invece nel comparto video, se volessi sostituire la mia GTX 1060 vedo che dovrei passare a mostri di ingombro e dissipazione di almeno 250 watts :Puke: . Leggermente meglio passando a radeon.
Come ve lo spiegate? Mi sfugge qualcosa?
colpa nostra che per un paio di fps extra siamo pronti a dare il :ciapet:
poi se pretendiamo di maxare tutto e ci lasciamo infatuare dai monitor da millemilahertz..
amd e nvidia lo sanno benissimo e tutte le schede ormai vengono rilasciate cloccate e overvoltate quasi a morte
chi vince il torneo dei benchmark fa il prezzo:(
e comunque anche chi perde per non sfigurare troppo, clocca a morte lo stesso per non essere poi obbligata a tagliare troppo i prezzi...vedi intel con l'i9 KS nato solo per marketing
puoi risolvere o migliorare molto la situazione se vai di undervolt e downclock
vai a caccia della spunta ammazza fps e sfrutti tecniche come il dlss,fsr e simili per recuperare gli fps persi
si possono ottenere ampi risparmi in watt, calore, rumore, bollette e l'hw soffre meno, il tutto rinunciando a poco e niente, dipende da come e quanto il marketing, molto brava a creare bisogni, e' riuscita a far breccia alle nostre passioni:stordita:
Affiu una di queste sere ti invito :D
https://i.ibb.co/gmHcmws/PXL-20210623-194905300-NIGHT.jpg
Affiu, è casa mia, se vuoi imposto tutto rosso :D
Per antonomasia, l'ES è proprio quello non affinato e di prova.
Certo, era una battuta ;)
Affiu, è casa mia, se vuoi imposto tutto rosso :D
Ecco, un infiltrato Nvidia :asd: , pussa via!
Affiu, è casa mia, se vuoi imposto tutto rosso :D
Ehm, il logo AMD è sempre stato storicamente verde:stordita:
Ecco, un infiltrato Nvidia :asd: , pussa via!
originariamente anche Amd era verde :asd:
in realtà non tengo quei colori, era una combo Intel Nvidia fatta per affiu :asd:
Ehm, il logo AMD è sempre stato storicamente verde:stordita:
Ricorda troppo i colori Nvidia in quella maniera. Tutto freddo...
Scherzi a parte, bella piscina.
paolo.oliva2
07-06-2022, 18:32
Per me ci sono tutti i segnali che vedono Zen 4 sbranato da Raptor, Intel se ne sta buona buona perché, probabilmente, sa che qua per i rossi finisce in debacle.
Ci riaggiorniamo... e vediamo se Pat fa il colpo gobbo ;)
Intanto una cosa bella (o non bella per te) è che Zen4 ha il supporto nativo a DDDR5 5600, vs Raptor che si ferma a 5200.
Supporto nativo vuol dire con Zen4 IF 1:1. Anche Raptor potrà montare DDR5 >5200, ma ovviamente a tutto svantaggio delle latenze.
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-cpus-may-have-advantage-over-intel-raptor-lake-ddr5-memory-capabilities/
Raptor incrementa dell'8% la banda su Alder, ma Zen4 dell'8% su Raptor e 16% su Alder. (e questo è un'ottima notizia per gli FPS).
Per il fatto di Intel che non parla, per me invece è proprio uil segnale opposto. 2-3 mesi prima dell'uscita di Alder, c'erano i soliti rumors stra-pompati (ricordo di aver letto un 12900K alla pari di TR X32), poi sappiamo tutti come è andata. Se sto giro non c'è un mezzo annuncio, mi pare l'esatto contrario di ciò che speri.
Tra l'altro c'è la conferma che Meteor cambierà socket e quello dopo idem. Bisogna proprio amare il brand Intel per comprarlo. (non posto i link perchè certamente non interessa Alder/Raptor, ma sicuramente tu già lo sai). Mi sa tanto che ti toccherà cambiare un'altra volta almeno la mobo (se non 2) per avere la speranza di un procio Intel che batta un AMD. Pat ringrazia.
amon.akira
07-06-2022, 18:36
Intanto una cosa bella (o non bella per te) è che Zen4 ha il supporto nativo a DDDR5 5600, vs Raptor che si ferma a 5200.
Supporto nativo vuol dire con Zen4 IF 1:1. Anche Raptor potrà montare DDR5 >5200, ma ovviamente a tutto svantaggio delle latenze.
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-cpus-may-have-advantage-over-intel-raptor-lake-ddr5-memory-capabilities/
Raptor incrementa dell'8% la banda su Alder, ma Zen4 dell'8% su Raptor e 16% su Alder.
sicuro? perchè su intel le ddr5 vanno in gear2 o 4
paolo.oliva2
07-06-2022, 18:43
Intanto buone nuove per chi vuole passare a DDR5
Memorie DDR5: i prezzi calano del 20% in un solo mese
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n556928/memorie-ddr5-calo-prezzi-maggio-2022/
Tra latenze più basse, frequenze più alte e l'abbassamento dei prezzi, sarebbe interessante rivalutare OGGI la differenza prestazionale/costo vs DDR4
Mi pare che a fine 2021 ci volevano circa 500€ per 32GB a latenze pessime e 4800.
Oggi ci vogliono 400€ per 32GB cas 32 5800. Tutta un'altra pasta.
@Maury, a te non convengono di certo, dovresti cambiare mobo... poi ci dirai Raptor con DDR4 quanto asfalta Zen4 con DDR5
paolo.oliva2
07-06-2022, 18:56
sicuro? perchè su intel le ddr5 vanno in gear2 o 4
Su AMD non credo Zen3+, ma sembra (non ho conferme ufficiali) che Zen4 supporti l'IF a 2800, e quindi nativamente le DDR5 5600.
Se vogliamo Zen2 arrivava a IF 1800 e con Zen3 AMD non mi pare abbia modificato MC/IF.
La differenza tra AMD e Intel è che Intel facendolo polivalente DDR4/DDR5, sarebbe una via di mezzo (e prima Alder che si fermava a 4800 e ora Raptor a 5200 vs Zen4 a 5600 ne è la prova)
AMD ha fatto un MC a misura e solo per le DDR5, aumentare l'IF a 2800 ha senso per un MC esclusivo DDR5, altrimenti non conviene. Certamente Raptor DDR4/DDR5 è stato accolto bene, ma per Raptor la compatibilità DDR4 sembra essere una palla al piede, vs Zen4. Inoltre la maggior parte che aspetta Raptor ha mobo DDR4... vorrei proprio vedere il confronto tra Raptor DDR4 e DDR5 (con le ultime DDR5).
fraussantin
07-06-2022, 19:07
originariamente anche Amd era verde :asd:
in realtà non tengo quei colori, era una combo Intel Nvidia fatta per affiu :asd:Vabbe poi si sono comprati l'ati e son diventati comunisti :asd:
paolo.oliva2
07-06-2022, 19:27
Comunque c'è una cosa eclatante su Zen4 che non è chiara.
AMD al CES si porta un ES di Zen4, e siamo ai primi di gennaio 2022.
A febbraio scappa fuori il rumor di mobo AM5 in fase ultima di progettazione.
A marzo scappa fuori il rumors di mobo AM5 in produzione e in contemporanea la produzione in volumi di Zen4 a fine marzo/inizi di aprile.
A maggio abbiamo avuto la conferma che le mobo AM5 esistono, AMD ha tolto l'NDA e i produttori le hanno mostrate al computex, con tanto di caratteritiche.
AMD al computex si porta un ES di Zen4 e riporta (tramite Hallock) che sarebbe un ES prodotto a fine aprile/inizi di maggio.
Mi pare ovvio che un Zen4 prodotto a fine aprile/primi di maggio non sia un ES.
Ci sono troppi punti non chiari...
In primis non è mai successo che un processore che deve essere commercializzato a settembre (così ripoirta AMD, o meglio autunno) abbia ben 4 mesi prima le mobo pronte (per i volumi di solito basta 1 mese per le mobo)
Se i produttori ci mettono tutto sto impegno, mi pare che abbiano le idee piuttosto chiare (loro lo sanno meglio di chiunque (anche di Lisa Su e Pat) sulle prestazioni che avranno i proci che usciranno, sia Zen4 che Raptor).
Affiu, è casa mia, se vuoi imposto tutto rosso :D
Allora ne possiamo discutere.....d'altronde, sempre secondo me, credo che nei prossimi anni tocca a NAVI debuttare come zen1 fino ad oggi con zen3.
Di zen4 mi frega poco, nel senso che ''so già'' dove andrà e come andrà:D ;) ....non c'è alcun bisogno di credere a nulla, salvo una clamorosa smentita che in questo mondo può anche succedere.
Con RDNA3 in poi vedrai che la tua piscina si colorerà di rosso solo buttandoci dentro una scheda video rdna3 MCM!!!
....poi lo sappiamo tutti che se con zen3 si sono ''diffusi'' di più e come non mai i processori rossi, con zen4 di certo NON potrà esser di meno. :eek:.....tutto il resto per come sia la mia visione sono solo parole e parole.....
Gyammy85
07-06-2022, 22:53
https://i.postimg.cc/8CDv8XZd/photo-2022-06-07-21-35-03.jpg (https://postimages.org/)
IPC :O
amon.akira
08-06-2022, 01:36
ottimo 18% ipc + 18% clock andiamo a +40% ST altro che >15% ST
maledetta amd, ci trolla sempre XD
nardustyle
08-06-2022, 08:36
Comunque c'è una cosa eclatante su Zen4 che non è chiara.
AMD al CES si porta un ES di Zen4, e siamo ai primi di gennaio 2022.
A febbraio scappa fuori il rumor di mobo AM5 in fase ultima di progettazione.
A marzo scappa fuori il rumors di mobo AM5 in produzione e in contemporanea la produzione in volumi di Zen4 a fine marzo/inizi di aprile.
A maggio abbiamo avuto la conferma che le mobo AM5 esistono, AMD ha tolto l'NDA e i produttori le hanno mostrate al computex, con tanto di caratteritiche.
AMD al computex si porta un ES di Zen4 e riporta (tramite Hallock) che sarebbe un ES prodotto a fine aprile/inizi di maggio.
Mi pare ovvio che un Zen4 prodotto a fine aprile/primi di maggio non sia un ES.
Ci sono troppi punti non chiari...
In primis non è mai successo che un processore che deve essere commercializzato a settembre (così ripoirta AMD, o meglio autunno) abbia ben 4 mesi prima le mobo pronte (per i volumi di solito basta 1 mese per le mobo)
Se i produttori ci mettono tutto sto impegno, mi pare che abbiano le idee piuttosto chiare (loro lo sanno meglio di chiunque (anche di Lisa Su e Pat) sulle prestazioni che avranno i proci che usciranno, sia Zen4 che Raptor).
Ci sono varie tipologie di "processori di prova per gli ingenieri" i primi sono per vedere e testare se funzionano, poi vengono prodotti quelli per la validazione che funzionano in tutte le componenti a basse frequenze che vengono mandati ai system integrator per creare le schede madri.
Infine ci sono uno o due step fatti per integrare le caratteristiche finali.
E un processo che dura anche 18 mesi, c'e' un bel video di linus su intel che spiega le validazioni che fanno ( https://www.youtube.com/watch?v=BtFdraQWVtM&t=644s&ab_channel=LinusTechTips )
AMD ha mostrato un sample che ha quasi tutto pronto ma manca ancora delle specifiche di tdp, frequenze che vengono aggiunte nella produzione per poi dividere i processori (5700v5700x, 5800 sono lo stesso processore con integrate specifiche diverse)
Hanno detto che ora hanno un campione generale pronto, il prossimo giro produrranno un set con le specifiche di tdp e frequenze, li valideranno e cominceranno la produzione in agosto.
A settembre li presenteranno ma probabilmente saranno disponibili a a fine Ottobre/ Novembre.
Spero ti aiuti a capire il perche di tutti questi sample
nardustyle
08-06-2022, 08:44
ottimo 18% ipc + 18% clock andiamo a +40% ST altro che >15% ST
maledetta amd, ci trolla sempre XD
18% e' il totale, come detto dal direttore marketing sul 15% : "abbiamo 4/5 punti di discussione".
Circa l' IPC sara' 18% in single e 40% in multi con lo stesso consumo del 5950X.
Si ribadisce da piu fronti che i 170w sono riservati per un futuro 32 core e forse un 16 core in stile KS con frequenze sparate per dire che ce l' hanno piu' grosso di intel, visto che le prestazioni saranno pari o un pelo sotto con il 105w tdp
Ale55andr0
08-06-2022, 08:50
guarda nn so a chi possa servire il ST ma amd ci ha fatto una slide >15%
e il ">" ha un preciso significato, non è messo li tanto per, o ti pare di sì?
Poi per dargli un numero definitivo si vedranno le recensioni e via :)
Gyammy85
08-06-2022, 08:52
18% e' il totale, come detto dal direttore marketing sul 15% : "abbiamo 4/5 punti di discussione".
Circa l' IPC sara' 18% in single e 40% in multi con lo stesso consumo del 5950X.
Si ribadisce da piu fronti che i 170w sono riservati per un futuro 32 core e forse un 16 core in stile KS con frequenze sparate per dire che ce l' hanno piu' grosso di intel, visto che le prestazioni saranno pari o un pelo sotto con il 105w tdp
IPC non è il totale, è la base
nardustyle
08-06-2022, 09:03
nessuna delle previsioni/ annunci nemmeno i piu ottimistici arrivano a quella cifra, 18% + 13% di frequenza e' impossibile.
Le istruzioni per clock includono anche la frequenza, ci metto la mano sul fuoco ;)
Come gia detto zen 4 e' un affinamento di architettura non un cambio sostanziale,
dav1deser
08-06-2022, 09:07
nessuna delle previsioni/ annunci nemmeno i piu ottimistici arrivano a quella cifra, 18% + 13% di frequenza e' impossibile.
Le istruzioni per clock includono anche la frequenza, ci metto la mano sul fuoco ;)
Come gia detto zen 4 e' un affinamento di architettura non un cambio sostanziale,
Se ragionamo sul lessico "istruzioni per clock" matematicamente si traduce in istruzioni/clock, quindi è indipendente dalla frequenza. Poi visto che nelle slides hanno fatto casino con le percentuali, potrebbero anche aver fatto casino con la definizione di IPC...
Gyammy85
08-06-2022, 09:09
nessuna delle previsioni/ annunci nemmeno i piu ottimistici arrivano a quella cifra, 18% + 13% di frequenza e' impossibile.
Le istruzioni per clock includono anche la frequenza, ci metto la mano sul fuoco ;)
Come gia detto zen 4 e' un affinamento di architettura non un cambio sostanziale,
No, ipc è a pari frequenza
+19% è la media complessiva di zen 3 su zen 2, quindi +18 per zen 4 è perfettamente plausibile
è un filo logico mio, non legge assoluta. Non ti alterare
io raschio il fondo del barattolo della Nutella, non dei barili... grammaticalmente è corretto, non mi riferivo a nessun modo di dire.
queste correzioni sono un po' patetiche nel 2022, dai su
Eh? °_°
Non mettere toni che non sono espliciti. ^^'
https://i.postimg.cc/8CDv8XZd/photo-2022-06-07-21-35-03.jpg (https://postimages.org/)
IPC :O
Prenderei questi rumor con le pinze.
Intanto una cosa bella (o non bella per te) è che Zen4 ha il supporto nativo a DDDR5 5600, vs Raptor che si ferma a 5200.
Supporto nativo vuol dire con Zen4 IF 1:1. Anche Raptor potrà montare DDR5 >5200, ma ovviamente a tutto svantaggio delle latenze.
https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-cpus-may-have-advantage-over-intel-raptor-lake-ddr5-memory-capabilities/
Raptor incrementa dell'8% la banda su Alder, ma Zen4 dell'8% su Raptor e 16% su Alder. (e questo è un'ottima notizia per gli FPS).
Quello è semplicemente il supporto dichiarato, poi come di consueto nella solita modalità OC ci metti tutte le ram che vuoi, su Alder ci girano pure le DDR 5 6000 per dire. Senza considerare che anche questo gap che citi, 400 mhz, non sposta nulla a livello di prestazioni, non è la banda a fare la differenza (quella le DDR 5 l'hanno in abbondanza), sono i timing, è li che devono lavorare i produttori. Sull'IF 1:1 è un'ottima notizia per chi vuole Zen 4, poi vedremo sul campo se è vero e se rende, su Intel il minimo è GEAR 2 (Gear 1 ovviamente su DDR4).
Per il fatto di Intel che non parla, per me invece è proprio uil segnale opposto. 2-3 mesi prima dell'uscita di Alder, c'erano i soliti rumors stra-pompati (ricordo di aver letto un 12900K alla pari di TR X32), poi sappiamo tutti come è andata. Se sto giro non c'è un mezzo annuncio, mi pare l'esatto contrario di ciò che speri.
Sai come la penso in tema dichiarazioni, se non hai nulla da temere non ti agiti, ci sono le reviews per dare i numeri.
Tra l'altro c'è la conferma che Meteor cambierà socket e quello dopo idem. Bisogna proprio amare il brand Intel per comprarlo. (non posto i link perchè certamente non interessa Alder/Raptor, ma sicuramente tu già lo sai). Mi sa tanto che ti toccherà cambiare un'altra volta almeno la mobo (se non 2) per avere la speranza di un procio Intel che batta un AMD. Pat ringrazia.
Che il 1700 fosse destinato a due gen di CPU si sa da una vita, Intel ha sempre detto Alder e poi Raptor, non capisco lo stupore :confused:
Perchè fermarmi a 2 mobo ? ne compro 3 (e una te la regalo) :D
Ti ho già illustrato la mia road map più volte, a me Zen 4 non interessa come non interessano le DDR5, io mi tengo il 1700 per le due gen, con DDR4 (le mie sono ottime non perdo nulla di eclatante), esaurito il periodo di Alder mi fiondo su Raptor con un modello K da 8 Pcore.
IN FUTURO, se ne avrò la necessità valuterò altro, già l'attuale Pc soddisfa ogni mia necessità, quindi non ho fretta alcuna. ;)
Più che altro spero che tu riesca a dare pace al tuo dilemma interiore su cosa prendere, o se prenderlo proprio, non si capisce bene se sei realmente intenzionato o meno.
e il ">" ha un preciso significato, non è messo li tanto per, o ti pare di sì?
Poi per dargli un numero definitivo si vedranno le recensioni e via :)
sono d'accordo
il #fanboyeurismo (intel e amd che sia) applicato alla matematica e alla logica, fa diventare tutto una variabile per non sopprimere le speranze
amd >15% ... fanboy: sopra 15%, potrebbe essere anche 50% 90% ...sapete cosa vuol dire maggiore?! potrebbe essere 16, 100, (1000 affiu)
amd <75% ... il solito fanboy: sotto 70% no, altrimenti avrebbero scritto 70%
ninja750
08-06-2022, 09:59
https://www.techpowerup.com/img/RcC3Lafwf5HxsKwf.jpg
Gyammy85
08-06-2022, 10:32
https://www.techpowerup.com/img/RcC3Lafwf5HxsKwf.jpg
https://i.postimg.cc/nrQg4JdZ/Rc-C3-Lafwf5-Hxs-Kwf.jpg (https://postimg.cc/K3x0bdSs)
Ale55andr0
08-06-2022, 10:39
sono d'accordo
il #fanboyeurismo (intel e amd che sia) applicato alla matematica e alla logica, fa diventare tutto una variabile per non sopprimere le speranze
amd >15% ... fanboy: sopra 15%, potrebbe essere anche 50% 90% ...sapete cosa vuol dire maggiore?! potrebbe essere 16, 100, (1000 affiu)
amd <75% ... il solito fanboy: sotto 70% no, altrimenti avrebbero scritto 70%
E ma a quanto pare come la si gira gira il fanboy é solo rosso nell'esempio che fai. Mentre diversi blu che di la dicono che sei ot son qui a "turnare down" sti fanboy che citi
Sono curisoso di sapere come sia possibile aumentare i core a 24 dato lo spazio risicato. Chiplet da 12 core cad ? :rolleyes:
Mi sa che andare oltre i 16 core ci vuole il ThreadRipper.
E ma a quanto pare come la si gira gira il fanboy é solo rosso nell'esempio che fai. Mentre diversi blu che di la dicono che sei ot son qui a "turnare down" sti fanboy che citi
per quello che ho visto
i fanboy amd sono ostinati in modo disumano (forza maturata con anni di piledriver)
i fanboy Intel sono resilienti invece :D:D ....se raptor consumerà molto, diventeranno promotori di fotovoltaico
:D
OvErClOck82
08-06-2022, 10:53
E ma a quanto pare come la si gira gira il fanboy é solo rosso nell'esempio che fai. Mentre diversi blu che di la dicono che sei ot son qui a "turnare down" sti fanboy che citi
in realtà manca anche la versione intel
amd >15%... fanboy: è il massimo raggiungibile nelle condizioni più favorevoli, in discesa con vento a favore!1! l'ha detto Lisa!!1
par condicio :asd:
ninja750
08-06-2022, 14:25
How is it possible that after 2 years from the premiere, the ZEN3 combines the gain from the higher clock, the 5nm process and the new arch to a total of only 15% IPC? Intel released processors with more than 20% higher IPC than ZEN3 six months ago, and AMD will release processors with lower IPC than INTEL in 2021 a year after the i9 12xxx release ..? It doesn't make sense :( How is that possible?
"We said >15% 1T uplift. I will say that number was being conservative in four different ways. :) We fully intend to dissect the IPC v. frequency contributions over the summer."
13 giorni fa su reddit
monster.fx
08-06-2022, 14:47
Ragazzi finalmente sto montando la mia build Ryzen... Una sola info...e lungi da me essere troppo OT.
Sto montando il mio dissi(Thermalright mi ha dato la staffa AM4)Macho al posto di quello stock... la pasta in base al tipo di die , a chicco di riso o spalmata?
Come pasta ho la Kryonaut Grizzly(in realtà ho anche la Gelid 3 extreme che non trovo).
Grazie ancora.
zanflank
08-06-2022, 14:50
Ragazzi finalmente sto montando la mia build Ryzen... Una sola info...e lungi da me essere troppo OT.
Sto montando il mio dissi(Thermalright mi ha dato la staffa AM4)Macho al posto di quello stock... la pasta in base al tipo di die , a chicco di riso o spalmata?
Come pasta ho la Kryonaut Grizzly(in realtà ho anche la Gelid 3 extreme che non trovo).
Grazie ancora.
https://www.youtube.com/watch?v=ofyNgJyhGuc
A cinque punti, come la stessa AMD consiglia
Non ha cmq una grandissima importanza se la spalmi bene, rispetto all'intel dovrai metterne di più
Sono curisoso di sapere come sia possibile aumentare i core a 24 dato lo spazio risicato. Chiplet da 12 core cad ? :rolleyes:
Mi sa che andare oltre i 16 core ci vuole il ThreadRipper.
spazio per un altro chiplet non ce n'e', ma che i chiplet possono contenere piu' core non e' impossibile anzi, con il passaggio ai 5nm si prospetta un piu' 80% di densita'
mi pare evidente che qualcosa non quadra, sicuro che ci stanno nascondendo qualcosa, o un netto aumento di ipc, o un aumento di core
l'ultima possibilita' e' che hanno azzardato troppo combinando un'altra buldozerata, cioe' si sono intrippati tra logica e cache puntando tutto sul clock, e si sono mangiato tutto il potenziale dei 5nm, ma e' molto difficile che cio' accada di nuovo, amd da allora prosegue con i piedi di piombo
spazio per un altro chiplet non ce n'e', ma che i chiplet possono contenere piu' core non e' impossibile anzi, con il passaggio ai 5nm si prospetta un piu' 80% di densita'
mi pare evidente che qualcosa non quadra, sicuro che ci stanno nascondendo qualcosa, o un netto aumento di ipc, o un aumento di core
l'ultima possibilita' e' che hanno azzardato troppo combinando un'altra buldozerata, cioe' si sono intrippati tra logica e cache puntando tutto sul clock, e si sono mangiato tutto il potenziale dei 5nm, ma e' molto difficile che cio' accada di nuovo, amd da allora prosegue con i piedi di piombo
Esatto, non c'è spazio. Quell'immagine è palese.
Può anche darsi che essendo il chiplet comune a tutta la famiglia CPU AMD ZEN 4, dal desktop al professional, può contenere un botto di features che rubano spazio, ma che in certi ambiti a nulla servono (tipo le AVX 512), ma fanno "volume".
Non so, sono dubbioso...
spazio per un altro chiplet non ce n'e', ma che i chiplet possono contenere piu' core non e' impossibile anzi, con il passaggio ai 5nm si prospetta un piu' 80% di densita'
mi pare evidente che qualcosa non quadra, sicuro che ci stanno nascondendo qualcosa, o un netto aumento di ipc, o un aumento di core
l'ultima possibilita' e' che hanno azzardato troppo combinando un'altra buldozerata, cioe' si sono intrippati tra logica e cache puntando tutto sul clock, e si sono mangiato tutto il potenziale dei 5nm, ma e' molto difficile che cio' accada di nuovo, amd da allora prosegue con i piedi di piombo
se volevano nascondere qualche cosa bastava non fare la presentazione, non li ha obbligati nessuno, Intel non ha presentato nulla ancora.
In passato ho letto un articolo dove i nuovi epyc su zen4 avranno ccx da 8 core, inoltre il taglio da 64 e 128 core non è divisibile per 12.
Dubito quindi all'attuale data dell'esistenza di ccx da 12 core
mikael84
08-06-2022, 16:31
Provo a dire la mia, premetto che mi viene difficile in quanto la microarchitettura di zen 4 non ce l'ho, ho quella di Intel Meteor ma di Zen 4 non si sa nulla.
Abbiamo i CCD nudi e sono più piccoli.
Zen 3+ ha circa 49mt xmm2 con 4150mtransistor.
Di zen 4 non conosciamo la densità per circuito effettiva, ma abbiamo Hopper con +50% e Meteor dichiarato che non arriva a 40%.
Densità che passerebbe tra i 68-73mt x mm2 su un CCD più piccolo, all'incirca 5000 mtransistor finali, non tantissimo, di cui si dovrà tenere conto della l2, dei core riprogettati, pipeline ed altri fattori microarchitetturali.
https://i.postimg.cc/TPGKbLjG/ccd.png
Qua abbiamo un'indizio, qua una prova.
Zen 4 HEDT avrà 128 core
128/16= 8 core a CCD.
https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-bergamo-epyc-mockup-02-07-2021.jpg
Ecco la conferma, non esiste nessun modello desktop da 24 core ;)
Ecco la conferma, non esiste nessun modello desktop da 24 core ;)
Avrebbero dovuto allineare i CCD in modo diverso per farcene entrare 3. Era più una remota speranza che altro.
Personalmente farò upgrade a 5950X e salterò questa gen. Tra un paio di anni avremo nuovi processori AMD, le DDR5 saranno sdoganate e forse PCI ex5 sarà realmente sfruttato. Oppure Putin lancerà le atomiche e dovremo preoccuparci solo di mangiare, bere e dormire :stordita:
AkiraFudo
08-06-2022, 18:17
Ecco la conferma, non esiste nessun modello desktop da 24 core ;)
Probabilmente non ci sarà il 24 core nella fascia consumer, ma quale sarebbe la tua conferma?
Se ti riferisci all'immagine sopra, quello è un mockup farlocchissimo fatto da Moore's Law Is Dead che gira da oltre un anno... e sarebbe comunque di un ipotetico Epyc Bergamo 128 core (Zen4c)
Genoa invece sarà probabilmente 96 core 12x CCD
mikael84
08-06-2022, 18:24
Probabilmente non ci sarà il 24 core nella fascia consumer, ma quale sarebbe la tua conferma?
Se ti riferisci all'immagine sopra, quello è un mockup farlocchissimo fatto da Moore's Law Is Dead che gira da oltre un anno... e sarebbe comunque di un ipotetico Epyc Bergamo 128 core (Zen4c)
Genoa invece sarà probabilmente 96 core 12x CCD
96/12= 8. Alla fine sono sempre 8.
deccab189
08-06-2022, 18:30
96/12= 8. Alla fine sono sempre 8.
Confermato che gli epyc saranno tutti 8 core e massimo 12ccd. Ci sono anche foto ufficiali:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-epyc-genoa-foto-del-socket-e-del-processore-con-12-chiplet-zen-4_106294.html
Nessun 12 core con questa gen. Forse la prossima ma non è detto perché con il 3D stack in futuro si potranno impilare anche i core e non solo cache
AkiraFudo
08-06-2022, 18:35
96/12= 8. Alla fine sono sempre 8.
molto probabile saranno da 8. Però anche di Genoa (Zen4) gira il mockup fatto da questo tizio molto tempo fa
https://twitter.com/ExecuFix/status/1366020413327818752
Insomma 12x8 non lo darei per certezza assoluta.
C'è da dire che "se" Bergamo avesse realmente realmente 128 core o saranno da 8 core o da 16 perché 128 non è divisibile per 12.
EDIT
@deccab189
ok foto reale conferma 12x ma non i core. O AMD lo ha dichiarato ufficialmente? Comunque 99% saranno 8
Certo se Bergamo avesse 16 chiplets, sarebbe mostruoso.
deccab189
08-06-2022, 18:41
molto probabile saranno da 8. Però anche di Genoa (Zen4) gira il mockup fatto da questo tizio molto tempo fa
https://twitter.com/ExecuFix/status/1366020413327818752
Insomma 12x8 non lo darei per certezza assoluta.
C'è da dire che "se" Bergamo avesse realmente realmente 128 core o saranno da 8 core o da 16 perché 128 non è divisibile per 12.
Bergamo sarà basato su core Zen4c diversi dai Zen4. Sono pensati per contesti dove è richiesto un alto numero di core a consumi bassi, tipo e-core. Probabilmente non avranno il MT e saranno il doppio per ccd
deccab189
08-06-2022, 18:42
molto probabile saranno da 8. Però anche di Genoa (Zen4) gira il mockup fatto da questo tizio molto tempo fa
https://twitter.com/ExecuFix/status/1366020413327818752
Insomma 12x8 non lo darei per certezza assoluta.
C'è da dire che "se" Bergamo avesse realmente realmente 128 core o saranno da 8 core o da 16 perché 128 non è divisibile per 12.
EDIT
@deccab189
ok foto reale conferma 12x ma non i core. O AMD lo ha dichiarato ufficialmente? Comunque 99% saranno 8
Certo se Bergamo avesse 16 chiplets, sarebbe mostruoso.
È scritto nell'articolo 96 core, quindi 12x8. Ci sono conferme su tanti siti
AkiraFudo
08-06-2022, 18:48
Ah, per gli zen4c mi sembrava di aver capito fossero Zen4 + 3D cache e bergamo fosse stile milan-x.
paolo.oliva2
08-06-2022, 19:05
Ci sono varie tipologie di "processori di prova per gli ingenieri" i primi sono per vedere e testare se funzionano, poi vengono prodotti quelli per la validazione che funzionano in tutte le componenti a basse frequenze che vengono mandati ai system integrator per creare le schede madri.
Infine ci sono uno o due step fatti per integrare le caratteristiche finali.
E un processo che dura anche 18 mesi, c'e' un bel video di linus su intel che spiega le validazioni che fanno ( https://www.youtube.com/watch?v=BtFdraQWVtM&t=644s&ab_channel=LinusTechTips )
Le differenze tra i sample le conosco, 5 anni fa il Capitano avevca spiegato vita-morte e miracoli.
I primi sample sono per i punti elettrici.
Poi via via fino al penultimo sample, quello completo al 95%.
Quello ultimo è il sample pre-produzione.
Forse non mi sono spiegato bene:
La cronostoria nasce che in un primo tempo TSMC aveva comunicato agli azionisti la produzione in volumi 5nmHPC all'inizio della 2a metà del 2022, (luglio), 3° trimestre, per poi fare una correzione anticipandolo nel 2° trimestre (aprile).
E il rumors si basava su questo, visto che il 5nm versione HPC pare esclusivo per AMD.
Se c'è una produzione in volumi in aprile, l'ultimo ES sarebbe quello di pre-produzione, circa 1 mese prima della produzione in volumi.
AMD ha mostrato un sample che ha quasi tutto pronto ma manca ancora delle specifiche di tdp, frequenze che vengono aggiunte nella produzione per poi dividere i processori (5700v5700x, 5800 sono lo stesso processore con integrate specifiche diverse)
Che i modelli vengano dopo la produzione in volumi è ovvio, perchè si devono inquadrare le rese.
Hanno detto che ora hanno un campione generale pronto, il prossimo giro produrranno un set con le specifiche di tdp e frequenze, li valideranno e cominceranno la produzione in agosto.
A settembre li presenteranno ma probabilmente saranno disponibili a a fine Ottobre/ Novembre.
E come mai TSMC da la produzione in volumi del n5HPC nel 2° trimestre?
Come mai i produttori di mobo hanno già mobo AM5 definitive ben 7 mesi prima? (tu dici Zen4 a novembre in commercio).
Mi porti anche 1 solo esempio dove i produttori di mobo hanno mobo definitive ben 7 mesi prima della commnercializzazione del processore per quelle mobo?
monster.fx
08-06-2022, 19:30
Ragazzi montato tutto ... e sembra funzionare tutto(devo collegare le ultime sciocchezze in USB e le casse) .
Ma è normale che in idle ho la CPU sui 56/60°C e in Full (ho provato INDIGO) non supera i 67°C?
Cosa mi consigliate di abilitare/disabilitare da bios?
paolo.oliva2
08-06-2022, 19:37
Quello è semplicemente il supporto dichiarato, poi come di consueto nella solita modalità OC ci metti tutte le ram che vuoi, su Alder ci girano pure le DDR 5 6000 per dire. Senza considerare che anche questo gap che citi, 400 mhz, non sposta nulla a livello di prestazioni, non è la banda a fare la differenza (quella le DDR 5 l'hanno in abbondanza), sono i timing, è li che devono lavorare i produttori. Sull'IF 1:1 è un'ottima notizia per chi vuole Zen 4, poi vedremo sul campo se è vero e se rende, su Intel il minimo è GEAR 2 (Gear 1 ovviamente su DDR4).
Quando AMD riporta supporto DDR4 3600, sai che l'IF è 1:1. e quindi 1800.
Poi ci puoi montare tutte le DDR4 che la mobo supporta (quelle che di lato riporta (OC)), ma sai benissimo che non gireranno a IF 1:1.
Quindi "ci puoi montare quello che vuoi", vero, ma non è proporzionato il risultato,
Sai come la penso in tema dichiarazioni, se non hai nulla da temere non ti agiti, ci sono le reviews per dare i numeri.
un incremento IPC "a 2 cifre" su che base ufficiale diventa +40%?
Che il 1700 fosse destinato a due gen di CPU si sa da una vita, Intel ha sempre detto Alder e poi Raptor, non capisco lo stupore :confused:
Lo stupore era sentirlo dire di AM4 "ultimo upgrade" da chi è abituato ad Intel.
Perchè fermarmi a 2 mobo ? ne compro 3 (e una te la regalo) :D
Tutte con 1*400 economico?
Ti ho già illustrato la mia road map più volte, a me Zen 4 non interessa come non interessano le DDR5, io mi tengo il 1700 per le due gen, con DDR4 (le mie sono ottime non perdo nulla di eclatante), esaurito il periodo di Alder mi fiondo su Raptor con un modello K da 8 Pcore.
Mom, io cerco di farti notare che la tua affermazione "le DDR5 non convengono visti i prezzi e incrementi del 3%" era valida con Alder e con le DDR5 con prezzi/prestazioni di allora.
Ora come ora abbiamo;
Prestazioni superiori e latenze inferiori DDR5
Prezzi più bassi DDR5
Processori con supporto nativo DDR5 a frequenze più alte
Zen4 apposito per DDR5
Chi prenderà Zen4 non ha da scegliere, DDR5 e stop, ma non è detto che ad un Raptor "convengano" ancora le DDR4 comne invece nel periodo del tuo acquisto.
IN FUTURO, se ne avrò la necessità valuterò altro, già l'attuale Pc soddisfa ogni mia necessità, quindi non ho fretta alcuna. ;)
Più che altro spero che tu riesca a dare pace al tuo dilemma interiore su cosa prendere, o se prenderlo proprio, non si capisce bene se sei realmente intenzionato o meno.
E' proprio per questo, io non compro quello che c'è OGGI ma compro quello che mi soddisfa. Cambiare mobo costa, e non lo faccio per aumenti di prestazione ridicoli, guardo la spesa (totale, DDR, dissipazione, tipo di mobo), la durata della spesa (posso upgradare e per quanto tempo), il rapporto prezzo/prestazioni, e poi si va.
deccab189
08-06-2022, 19:40
Ah, per gli zen4c mi sembrava di aver capito fossero Zen4 + 3D cache e bergamo fosse stile milan-x.
Non sembrerebbe. Si tratta di una versione ridotta di Zen4 (c sta per Cloud) prodotta con una versione del processo produttivo più affinata. Si tratterà di un ccd pensato per essere più efficiente ( aumentando i core e riducendo però le pf si gole). Anche la cache sarà rivista
http://https://www.anandtech.com/show/17055/amd-gives-details-on-epyc-zen4-genoa-and-bergamo-up-to-96-and-128-cores
amon.akira
08-06-2022, 21:40
un incremento IPC "a 2 cifre" su che base ufficiale diventa +40%?
semplice
zen3 ipc a 4.9ghz 100
zen4 ipc +18% secondo rumor gyammy e sono 100+18%=118
aumento clock da 4.9ghz a 5.8ghz sono altri +18% clock e andiamo a 118+18%=139 single thread
però amd dice >15% single thread, direi che è stata molto ma molto conservativa direi
monster.fx
08-06-2022, 21:43
Ragazzi montato tutto ... e sembra funzionare tutto(devo collegare le ultime sciocchezze in USB e le casse) .
Ma è normale che in idle ho la CPU sui 56/60°C e in Full (ho provato INDIGO) non supera i 67°C?
Cosa mi consigliate di abilitare/disabilitare da bios?
Allora ho impostato il bilanciamento di windows su intermedio(era su prestazioni massime) e ora in idle sta a 45°c.
Qualche altro modo per spingere il 5600x al massimo?
MB X570 aorus elite.
paolo.oliva2
08-06-2022, 21:53
Bergamo sarà basato su core Zen4c diversi dai Zen4. Sono pensati per contesti dove è richiesto un alto numero di core a consumi bassi, tipo e-core. Probabilmente non avranno il MT e saranno il doppio per ccd
C'è una dichiarazione ufficiale di AMD in proposito (addietro l'ho postata), che AMD realizza core Zen4 più efficienti partendo dal progetto Zen4 e critica Intel perchè Core E e Core P sono architetture differenti.
Partendo come base Zen4, ma sarebbe simile qualsiasi Zen, è impossibile cambiarlo in 1 TH, perchè sin dall'inizio si discuteva che Zen poteva passare a SMT4 da SMT2 per com'era strutturata l'architettura. Passare ad 1 TH sarebbe praticamente impossibile.
AMD quando parla di Zen4 e Zen4C, NON HA MAI PARLATO di un sistema misto, sembrerebbe appunto Zen4 96 core 192TH e l'altro Zen4C 128 core 256TH. Immagina cosa sarebbe un X128 1TH = 128TH, tanto quanto un Zen3.
Forse è opportuno chiarire il concetto dei core più o meno prestanti tra AMD e Intel.
Intel ha il problema dei consumi per poter proporre un numero simile di core all'offerta AMD, e di qui core più efficienti per aumentare la conta dei core totali.
AMD aumenta il numero dei core da 96 a 128 (vs la concorrenza a 56) perchè ci sono ambiti dove è preferibile un numero maggiore di core vs core più prestanti, quindi proporre un'offerta più efficiente a seconda dell'utilizzo.
paolo.oliva2
08-06-2022, 22:11
semplice
zen3 ipc a 4.9ghz 100
zen4 ipc +18% secondo rumor gyammy e sono 100+18%=118
aumento clock da 4.9ghz a 5.8ghz sono altri +18% clock e andiamo a 118+18%=139 single thread
però amd dice >15% single thread, direi che è stata molto ma molto conservativa direi
Guarda... io avevo riportato >+19% di IPC in base alle dichiarazioni di Papermaster... cioè la prestazione di Zen4 su Zen3 maggiore di quella di Zen3 su Zen2, che era +19%.
Ora salta fuori, che per prestazione Papermaster avrebbe potuto anche intendere IPC * frequenza, anche se non mi convince, in quanto la dichiarazione di Papermaster era stata data in un tempo dove ancora il 5nm TSMC non era disponibile manco per la produzione a rischio, ed era un progetto su carta, quindi Papermaster non poteva di certo conoscere le frequenze del 5nm HPC TSMC.
Quindi non avendo altro, evito di parlare di IPC di Zen4, perchè con la competizione con Raptor, diventa tutto un discorso tutt'altro che tecnico.
Ora come ora, come aspettativa diciamo sicura, avremmo che un Zen4 X16 a 5GHz su tutti i core ci possa girare. Ovvio che avere una finestra di incremento IPC dal +3% al +20%, ci passa un +17% di prestazione.
Nel mio caso dell'ST non frega una mazza... preferirei +20% di IPC e magari frequenze più basse che frequenze sparate, magari con un 5,8GHz su 1 core che non serve a una mazza tranne per dire di avere la prestazione maggiore ST.
Allora ho impostato il bilanciamento di windows su intermedio(era su prestazioni massime) e ora in idle sta a 45°c.
Qualche altro modo per spingere il 5600x al massimo?
MB X570 aorus elite.
Un po' di undervolt.
Le schede madri erogano sempre un po' più di vcore del necessario con ryzen.
Abbassalo finchè non hai un decadimento di prestazione e guadagnerai diversi gradi e forse un altropo' di boost.
deccab189
08-06-2022, 22:13
C'è una dichiarazione ufficiale di AMD in proposito (addietro l'ho postata), che AMD realizza core Zen4 più efficienti partendo dal progetto Zen4 e critica Intel perchè Core E e Core P sonbo architetture differenti.
In secondo luogo, difficile che AMD tolga l'MT, perchè per come è strutturato il core, 1TH vs 2 TH consumano quasi uguale.
Avevo letto delle considerazioni su Epyc tra 1TH e 2TH e aumento frequenza e l'avevo provato pure sul 3700X, e lo può provare chiunque disabilitanto i 2TH e confrontando i risultati.
Forse non è chiaro il concetto dei core più o meno prestanti tra AMD e Intel.
Intel ha il problema dei consumi per poter proporre un numero simile all'offerta AMD, e di qui core più efficienti per aumentare la conta dei core totali.
AMD aumenta il numero dei core da 96 a 128 (vs la concorrenza a 56) perchè ci sono ambiti dove è preferibile un numero maggiore di core vs core più prestanti.
Aumenta i core ma riducendo la complessità rispetto ad un Zen4 classico:
The Zen4c core is likely to be smaller in order to fit 128 cores, and have different amounts of cache to Zen4, so there could be an IPC difference to the traditional Zen4 core.
Non capisco il punto di Intel che dici, avevo scritto e-core per indicare che ci sarà per la prima volta due tipi di core, era per semplificare.
paolo.oliva2
08-06-2022, 22:42
Aumenta i core ma riducendo la complessità rispetto ad un Zen4 classico:
The Zen4c core is likely to be smaller in order to fit 128 cores, and have different amounts of cache to Zen4, so there could be an IPC difference to the traditional Zen4 core.
Non capisco il punto di Intel che dici, avevo scritto e-core per indicare che ci sarà per la prima volta due tipi di core, era per semplificare.
Infatti dice un Zen4 più piccolo, è presumibile che ad esempio tolga il supporto per le AVX512, delle cache più piccole.
Sarebbe impossibile togliere il 2° TH ad un core previsto per 2 TH perchè sarebbe molto più semplice rifarlo che tagliare.
Tu hai parlato di e-core per indicare che ci sarà per la prima volta 2 tipi di core, e hai detto con 1TH, ma mentre Intel ha realizzato una architettura ibrida con ambedue i tipi di core, AMD, oltre a quello che hai scritto tu, dice anche che non spenderà tempo e denaro per risolvere i problemi di una architettrura ibrida... che si può intendere come sistema A core Zen4 96 core 192 TH, e sistema B core Zen4C 128 core e 256 TH.
Visto che AMD ambedue i core sarebbero 2TH, e tu parli di 1TH come Intel ecore, ho scritto la mia del perchè Intel realizza 1 core 1 TH e idem il perchè AMD, visto che parla di Zen4C per server per un determinato utilizzo (riporta ESPLICITAMENTE 128 core, non parla di CCX per processori desktop entry-level), penso impossibile un server X128 128TH, dopo anni che si parla che l'SMT al prezzo di un +10-15% di transistor, aumenterebbe il carico sopportabile di un 30%.
deccab189
08-06-2022, 23:59
Infatti dice un Zen4 più piccolo, è presumibile che ad esempio tolga il supporto per le AVX512, delle cache più piccole.
Sarebbe impossibile togliere il 2° TH ad un core previsto per 2 TH perchè sarebbe molto più semplice rifarlo che tagliare.
Tu hai parlato di e-core per indicare che ci sarà per la prima volta 2 tipi di core, e hai detto con 1TH, ma mentre Intel ha realizzato una architettura ibrida con ambedue i tipi di core, AMD, oltre a quello che hai scritto tu, dice anche che non spenderà tempo e denaro per risolvere i problemi di una architettrura ibrida... che si può intendere come sistema A core Zen4 96 core 192 TH, e sistema B core Zen4C 128 core e 256 TH.
Visto che AMD ambedue i core sarebbero 2TH, e tu parli di 1TH come Intel ecore, ho scritto la mia del perchè Intel realizza 1 core 1 TH e idem il perchè AMD, visto che parla di Zen4C per server per un determinato utilizzo (riporta ESPLICITAMENTE 128 core, non parla di CCX per processori desktop entry-level), penso impossibile un server X128 128TH, dopo anni che si parla che l'SMT al prezzo di un +10-15% di transistor, aumenterebbe il carico sopportabile di un 30%.
Ogni volta mi meraviglio dei livelli raggiunti. Allora a chi diceva che fosse una versione maggiorata del Zen4 con cache 3d, ho riportato che di fatto sarà un core ridotta. Come paragone per rendere le cose facili e non scrivere fiumi di parole ho scritto e-core ( che sta per efficiente)....che però pare sia come bestemmiare. Per hypertrading ho usato il condizionale (quindi parere personale) considerando il raddoppio.
Ormai non si può scrivere praticamente niente che partono pipponi
monster.fx
09-06-2022, 06:44
Un po' di undervolt.
Le schede madri erogano sempre un po' più di vcore del necessario con ryzen.
Abbassalo finchè non hai un decadimento di prestazione e guadagnerai diversi gradi e forse un altropo' di boost.
Innanzitutto grazie... è bello leggere qualcosa di diverso dalla Zen4 war.
Prima di fare cavolate. Sai dove mettere mani? Si fa tutto da bios o ,se non erro, c'è un app AMD apposita?
zanflank
09-06-2022, 07:48
Innanzitutto grazie... è bello leggere qualcosa di diverso dalla Zen4 war.
Prima di fare cavolate. Sai dove mettere mani? Si fa tutto da bios o ,se non erro, c'è un app AMD apposita?
curve optimizer
e vedrai i risultati, potrai scegliere se mantenere le tue performance (qualcosina di più) a consumi inferiori, oppure mantenere quelli con frequenze più alte.
In generale trovi tutto sul topic OC Ryzen ;)
sono d'accordo
il #fanboyeurismo (intel e amd che sia) applicato alla matematica e alla logica, fa diventare tutto una variabile per non sopprimere le speranze
amd >15% ... fanboy: sopra 15%, potrebbe essere anche 50% 90% ...sapete cosa vuol dire maggiore?! potrebbe essere 16, 100, (1000 affiu)
amd <75% ... il solito fanboy: sotto 70% no, altrimenti avrebbero scritto 70%
Mah, non capisco tutto questo voler distorcere un messaggio molto chiaro (in generale): "maggiore di 15%" è un ottimo risultato che indica il peggiore dei casi; poi il delta può essere del (max) +4-5% e sarebbe già un bel traguardo.
Mi confonde un po' la storia dell'IPC però: di per sé indica le istruzioni per clock, completamente scollegate dalla frequenza; ma che senso avrebbe dire che c'è stato un incremento del 18% di IPC _e_ di frequenza di un ulteriore 18%?
O l'ES di AMD fa veramente schifo ed era male ottimizzato oppure hanno dato ad uno stagista molto confuso in matematica l'onere di mostrare i numeri durante il Computex.
Comunque vada: 15% in più di base mi sta anche bene.
Quando AMD riporta supporto DDR4 3600, sai che l'IF è 1:1. e quindi 1800.
Poi ci puoi montare tutte le DDR4 che la mobo supporta (quelle che di lato riporta (OC)), ma sai benissimo che non gireranno a IF 1:1.
Quindi "ci puoi montare quello che vuoi", vero, ma non è proporzionato il risultato,
Se parli di DDR 4 anche in Intel, in GEAR 1, l'IMC va alla metà delle ram, se hai DDR 4 4000 IMC va a 2000 mhz. E' in DDR 5 che si parte da GEAR 2.
un incremento IPC "a 2 cifre" su che base ufficiale diventa +40%?
Non lo so, non sparo cifre a caso, comunque ho detto che chi è sicuro non si agita, non ho nominato %. Quelle le lascio alle review o ai comunicati ufficiali.
Lo stupore era sentirlo dire di AM4 "ultimo upgrade" da chi è abituato ad Intel.
Io fino a ieri avevo, e ancora ho nel secondo Pc, Ryzen 3600. Non direi che sono abituato a Intel :confused:
Mom, io cerco di farti notare che la tua affermazione "le DDR5 non convengono visti i prezzi e incrementi del 3%" era valida con Alder e con le DDR5 con prezzi/prestazioni di allora.
Ora come ora abbiamo;
Prestazioni superiori e latenze inferiori DDR5
Prezzi più bassi DDR5
Processori con supporto nativo DDR5 a frequenze più alte
Zen4 apposito per DDR5
Ma cosa c'è da far notare scusa ? i conti li fai nel momento in cui devi acquistare, secondo te a me interessa sapere se le DDR 5 saranno convenienti a fine 2022 quando il PC a me servira a fine 2021 ? E' OVVIO che più passano i mesi e più le DDR 5 raggiungeranno migliore maturazione, e di strada ne devono ancora fare.
Ma i prezzi, ad oggi, li hai visti ? Ma ti sei reso conto che un Kit 6000 di alto livello, da 32 giga, arriva fino a 500 euro e oltre ? Ma secondo te spendo 500 eruo di RAM per un pugno di fps in più ? :asd:
Chi prenderà Zen4 non ha da scegliere, DDR5 e stop, ma non è detto che ad un Raptor "convengano" ancora le DDR4 comne invece nel periodo del tuo acquisto.
Prendi quello che passa il convento perchè non hai alternative. A Raptor le DDR 4 vanno benissimo, non preoccuparti ;)
E' proprio per questo, io non compro quello che c'è OGGI ma compro quello che mi soddisfa. Cambiare mobo costa, e non lo faccio per aumenti di prestazione ridicoli, guardo la spesa (totale, DDR, dissipazione, tipo di mobo), la durata della spesa (posso upgradare e per quanto tempo), il rapporto prezzo/prestazioni, e poi si va.
Tu non compri perchè non ne hai bisogno. ;)
Gli aumenti prestazionali sono ridicoli o meno a seconda della base da cui parti.
Innanzitutto grazie... è bello leggere qualcosa di diverso dalla Zen4 war.
Prima di fare cavolate. Sai dove mettere mani? Si fa tutto da bios o ,se non erro, c'è un app AMD apposita?
Credo si possa fare da Ryzen master ma io ho preferito fare tutto da bios.
Semplicemente dovresti trovare la voce che regola il vcore della cpu e applicare un offset negativo (ci dovrebbe essere proprio una voce specifica di solito, nella mia asrock perlomeno era così).
Procedi per step minimi; io di solito benchavo con cinebenchr23, poi applicavo l'offset. Ripetevo il processo fino a quando il punteggio in cinebench non iniziava a scendere (di solito dovrebbe migliorare di un poco mano a mano perchè riducendo il vcore diminuiscono le temperature e la cpu sale un pò di più da sola).
Sembra lungo ma di base ci impieghi una mezz'ora al massimo e non ci pensi più.
Ho guadagnato circa 7° così.
Puoi anche attivare il pbo volendo.
Esistono forme più sofisticate di oc e undervolt con tanto di guida dedicata (puoi consultare anche la sezione apposita di questo forum, c'è una bella guida) ma secondo me non ne vale troppo la pena.
In ogni caso qui siamo ot dovresti spostare la discussione nella sezione apposita.
paolo.oliva2
09-06-2022, 10:55
Ogni volta mi meraviglio dei livelli raggiunti. Allora a chi diceva che fosse una versione maggiorata del Zen4 con cache 3d, ho riportato che di fatto sarà un core ridotta. Come paragone per rendere le cose facili e non scrivere fiumi di parole ho scritto e-core ( che sta per efficiente)....che però pare sia come bestemmiare. Per hypertrading ho usato il condizionale (quindi parere personale) considerando il raddoppio.
Ormai non si può scrivere praticamente niente che partono pipponi
Io non ho fatto nessuna polemica... o pippone come dici tu. Mi pare abbia la sua importanza considerare un futuro core Zen4 efficiente 1 TH invece di 2.
Lisa Su ha detto dei 96 core max di Zen4 e che si passerà a 128 con Zen4C, il riferimento al settore server è ovvio.
Passare da 96 core/192TH a 128 core/128 TH non mi da' la sensazione di più efficiente e tantomeno prestazionale.
paolo.oliva2
09-06-2022, 11:26
Mah, non capisco tutto questo voler distorcere un messaggio molto chiaro (in generale): "maggiore di 15%" è un ottimo risultato che indica il peggiore dei casi; poi il delta può essere del (max) +4-5% e sarebbe già un bel traguardo.
Mi confonde un po' la storia dell'IPC però: di per sé indica le istruzioni per clock, completamente scollegate dalla frequenza; ma che senso avrebbe dire che c'è stato un incremento del 18% di IPC _e_ di frequenza di un ulteriore 18%?
O l'ES di AMD fa veramente schifo ed era male ottimizzato oppure hanno dato ad uno stagista molto confuso in matematica l'onere di mostrare i numeri durante il Computex.
Comunque vada: 15% in più di base mi sta anche bene.
Il salto a Zen4 aveva una aspettativa di incremento IPC, di incremento di frequenze (TSMC aveva riportato 5nmHPC con frequenze superiori al 7nm) e con aumento della densità pure un aumento dei core (per l'MT).
Il +15% è un dato che se solo non è male, ma inaccettabile, condito con tutte le variabili "pessimiste".
Se ricordo bene, un 5950X può tenere @4,7GHz per 230W, ottenendo un incremento prestazionale del 20% sul 5950X 3,9GHz/130W.
Un Zen4 a 230W con +15% di prestazioni sul 5950X lo definirei un disastro, uccidendo il 5nm che già da solo garantirebbe +50% di core e quindi almeno +40% di MT al consumo di un 5950X def, 130W.
Ovvio che tutt'altro sarebbe il +15% a core ma già con spazio al +50% di core, o anche il +15% con il bonus di frequenze superiori, a 125W TDP.
Il salto a Zen4 aveva una aspettativa di incremento IPC, di incremento di frequenze (TSMC aveva riportato 5nmHPC con frequenze superiori al 7nm) e con aumento della densità pure un aumento dei core (per l'MT).
Il +15% è un dato che se solo non è male, ma inaccettabile, condito con tutte le variabili "pessimiste".
Se ricordo bene, un 5950X può tenere @4,7GHz per 230W, ottenendo un incremento prestazionale del 20% sul 5950X 3,9GHz/130W.
Un Zen4 a 230W con +15% di prestazioni sul 5950X lo definirei un disastro, uccidendo il 5nm che già da solo garantirebbe +50% di core e quindi almeno +40% di MT al consumo di un 5950X def, 130W.
Ovvio che tutt'altro sarebbe il +15% a core ma già con spazio al +50% di core, o anche il +15% con il bonus di frequenze superiori, a 125W TDP.
E va be': salta questa generazione e aspetta quella con la L3 impilata e minori frequenze.
paolo.oliva2
09-06-2022, 13:45
DDR5 Memory Prices Are Freefalling Just In Time For AMD's Zen 4 CPU Launch
We're not talking about an outlier, either. DDR5 pricing and availability is improving leaps and bounds in a short period of time. To give another example, this 32GB kit of Kingston Fury Beast DDR5-5600 kit sold for $310.99 as recent as last month and is now down to $219.44, which is a 29.4 percent decrease.
In 1 mese -29,4%
https://i.ibb.co/r4YCRNF/Corsair-DDR5-Price-Graph.webp (https://ibb.co/kQjRsv5)
Come si sa, la scarsa reperibilità dei componenti aggiuntivi ai chip di memoria è stata la causa dell'aumento dei prezzi.
La cosa assurda, è che con la disponibilità normale di questi, si prevede una situazione dove i chip DDR5 più spinti futuri costeranno addirittura meno di quelli già in commercio.
https://hothardware.com/news/ddr5-memory-prices-freefalling-amd-zen-4-cpu-launch
monster.fx
09-06-2022, 14:39
curve optimizer
e vedrai i risultati, potrai scegliere se mantenere le tue performance (qualcosina di più) a consumi inferiori, oppure mantenere quelli con frequenze più alte.
In generale trovi tutto sul topic OC Ryzen ;)
Credo si possa fare da Ryzen master ma io ho preferito fare tutto da bios.
Semplicemente dovresti trovare la voce che regola il vcore della cpu e applicare un offset negativo (ci dovrebbe essere proprio una voce specifica di solito, nella mia asrock perlomeno era così).
Procedi per step minimi; io di solito benchavo con cinebenchr23, poi applicavo l'offset. Ripetevo il processo fino a quando il punteggio in cinebench non iniziava a scendere (di solito dovrebbe migliorare di un poco mano a mano perchè riducendo il vcore diminuiscono le temperature e la cpu sale un pò di più da sola).
Sembra lungo ma di base ci impieghi una mezz'ora al massimo e non ci pensi più.
Ho guadagnato circa 7° così.
Puoi anche attivare il pbo volendo.
Allora a def ho fatto un 10580 in multi (è in linea con i test?).
Ho provato con Ryzen Master e gli ho fatto fare un check automatico. Poi ho manualmente abbassato il vcore(sono step preimpostati?)di un valore meno, ma in multi il bench mi è sceso a 9980 devo aumentare manualmente la frequenza massima (ora impostata a 3.7)?
Mah, non capisco tutto questo voler distorcere un messaggio molto chiaro (in generale): "maggiore di 15%" è un ottimo risultato che indica il peggiore dei casi; poi il delta può essere del (max) +4-5% e sarebbe già un bel traguardo.
Mi confonde un po' la storia dell'IPC però: di per sé indica le istruzioni per clock, completamente scollegate dalla frequenza; ma che senso avrebbe dire che c'è stato un incremento del 18% di IPC _e_ di frequenza di un ulteriore 18%?
O l'ES di AMD fa veramente schifo ed era male ottimizzato oppure hanno dato ad uno stagista molto confuso in matematica l'onere di mostrare i numeri durante il Computex.
Comunque vada: 15% in più di base mi sta anche bene.
si, non ha senso separare ipc dalla frequenza, il valore è cumulativo, probabilmente hanno fatto confusione in delle occasioni definendo ipc il totale
Allora a def ho fatto un 10580 in multi (è in linea con i test?).
Ho provato con Ryzen Master e gli ho fatto fare un check automatico. Poi ho manualmente abbassato il vcore(sono step preimpostati?)di un valore meno, ma in multi il bench mi è sceso a 9980 devo aumentare manualmente la frequenza massima (ora impostata a 3.7)?
Qui siamo ot, cortesemente riposta nella sezione apposita o probabilmente interverrà il mod a cancellare (magari se sposta il post ci farebbe un favore).
In ogni caso, un 5600x dovrebbe fare intorno agli 11000 punti in multi di media.
Sei un filo più basso ma non so quanti programmi hai in sottofondo, magari quelli abbassano un poco il punteggio.
Il calo dopo la modifica è netto, non va bene. Rimetti il valore di default e parti di quello ma con step minimi (se lo devi fare in manuale)
Nel mio caso la scheda madre ha degli step preimpostati: io ho ottenuto il risultato migliore impostando -100mV, dipende da vari fattori.
Su 3700x eravamo quasi su quel valore, aumentandolo perdeva prestazione.
Programmi come Hwinfo sono in grado di monitorare anche la frequenza durante il test, ovviamente vorresti che la frequenza boost sia tenuta il più a lungo possibile. Se vedi che diminuisce e non ce la fa a mantenerla (oltre all'aumento della temperatura), hai un buon segnale che la modifica fatta non va bene.
Ti consiglierei di non usare per modificare ryzen master e poi bios insieme, potrebbero interferire (credo ci siano esperienze specifiche proprio nella sezione oc).
Io preferisco non toccare le frequenze per non dover reimpostare a mano tutti gli automatismi di risparmio della cpu per questo ho preferito solo l'undervolt e poi ho attivato il Pbo.
Altra cosa: imposta le ram almeno a 3200mhz se non l'hai fatto (non ci dovrebbero essere grossi problemi adesso), porta un buon boost gratis.
monster.fx
09-06-2022, 16:40
Qui siamo ot, cortesemente riposta nella sezione apposita o probabilmente interverrà il mod a cancellare (magari se sposta il post ci farebbe un favore).
In ogni caso, un 5600x dovrebbe fare intorno agli 11000 punti in multi di media.
Sei un filo più basso ma non so quanti programmi hai in sottofondo, magari quelli abbassano un poco il punteggio.
Il calo dopo la modifica è netto, non va bene. Rimetti il valore di default e parti di quello ma con step minimi (se lo devi fare in manuale)
Nel mio caso la scheda madre ha degli step preimpostati: io ho ottenuto il risultato migliore impostando -100mV, dipende da vari fattori.
Su 3700x eravamo quasi su quel valore, aumentandolo perdeva prestazione.
Programmi come Hwinfo sono in grado di monitorare anche la frequenza durante il test, ovviamente vorresti che la frequenza boost sia tenuta il più a lungo possibile. Se vedi che diminuisce e non ce la fa a mantenerla (oltre all'aumento della temperatura), hai un buon segnale che la modifica fatta non va bene.
Ti consiglierei di non usare per modificare ryzen master e poi bios insieme, potrebbero interferire (credo ci siano esperienze specifiche proprio nella sezione oc).
Io preferisco non toccare le frequenze per non dover reimpostare a mano tutti gli automatismi di risparmio della cpu per questo ho preferito solo l'undervolt e poi ho attivato il Pbo.
Altra cosa: imposta le ram almeno a 3200mhz se non l'hai fatto (non ci dovrebbero essere grossi problemi adesso), porta un buon boost gratis.
Grazie per la risposta ... E chiedo scusa all'admin se sono andato OT.
Ho scritto nella sezione apposita...anche se mi sembra poco vivo con thread.
Sincero di fare punteggi alti mi interessa ben poco,poi se ho di più perché no... mi interessa più che altro tenere a bada le temperature,essendo una stanza cieca e in arrivo il gran caldo.
paolo.oliva2
09-06-2022, 17:53
@deccab189
Un aggiornamento... secondo questo rumors, quanto ho scritto sarebbe sbagliato e avresti ragione tu, almeno per quanto l'architettura ibrida.
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n557119/amd-zen-4d-zen-5-architettura-cpu-specifiche/
AMD Zen 4D e Zen 5 potrebbero avere un'architettura ibrida in stile Alder Lake
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n557119/amd-zen-4d-zen-5-architettura-cpu-specifiche/
Certo che in AMD stanno facendo un casino....
Va beh che è un rumors...
Zen 4D potrebbe arrivare in configurazione a 16 core su singolo chip, verosimilmente con supporto multi-threading che garantirà ottime prestazioni multi-threading, andando a bilanciare frequenze di clock più contenute e una cache L3 ridotta rispetto agli imminenti Zen 4.
Core più piccolo e prestazioni maggiori? Pure con frequenze inferiori :confused:
E il vantaggio da dove verrebbe? Da una L3 condivisa sullo stesso die da 16 core?
paolo.oliva2
09-06-2022, 18:18
boh... ne capisco sempre meno.
https://www.notebookcheck.it/AMD-aggiorna-la-roadmap-di-Zen-4-Raphael-Ryzen-7000X-processori-desktop-rilasciando-2H-2022-55-W-TDP-Dragon-Range-lineup-per-laptop-da-gioco-estremo-e-35-45-W-Phoenix-modelli-per-computer-portatili-sottili-e-leggeri-previsto-per-il-2023.617211.0.html
Secondo questo rumors
Forse più sorprendente è la linea "Phoenix" con 35-45 W TDP che punta a computer portatili sottili e leggeri. Secondo Ian Cutress, questi dovrebbero essere i Ryzen 7000-H/S ma, tradizionalmente, AMD ha riservato solo i modelli Ryzen-U per sistemi sottili e leggeri. A quanto pare, il salto a 5 nm permette significativi progressi in termini di efficienza energetica, portando chip più potenti nei design degli ultrabook.
AMD menziona prima "Dragon Range" come parte della sua linea "Extreme Gaming Laptop" prevista per l'inizio del 2023. Questi sono i Ryzen 7000-HX modelli, molto probabilmente, come suggerito dal Dr. Ian Cutress nei suoi ultimi tweet. Il profilo del telaio raccomandato per questi modelli è di almeno 20 mm, dato che la potenza è valutata da 55 W in su. Si dice che questi processori integreranno fino a 16 core e AMD sta apparentemente rafforzando questo specificando che i nuovi chip forniranno "il più alto core, thread e cache mai visto per una CPU mobile gaming"
La parte contorta di tutto ciò, è che il 5nm non consumerebbe una mazza, visto un X16 APU 55W con una signora iGPU (che dovrebbe fare a meno della VGA su mobo). Considerando che AMD le ha annunciate come stazioni da game, ne dedurrei frequenze alte.
Ora... mi pare ovvio che AMD sa più che bene che Zen4 mobile se la deve vedere con Alder 125W e con Raptor...
Ora... come è possibile un sistema Zen4 mobile da 55W che si confronterebbe con 125W, e nel desktop invece a pari consumo?
Non lo dico per ironia... perchè ci sono articoli su Zen4 desktop che riportano 170W TDP e altri 170W di consumo.
Tra W TDP e W consumo c'è il 35%.
Piedone1113
09-06-2022, 18:49
Ogni volta mi meraviglio dei livelli raggiunti. Allora a chi diceva che fosse una versione maggiorata del Zen4 con cache 3d, ho riportato che di fatto sarà un core ridotta. Come paragone per rendere le cose facili e non scrivere fiumi di parole ho scritto e-core ( che sta per efficiente)....che però pare sia come bestemmiare. Per hypertrading ho usato il condizionale (quindi parere personale) considerando il raddoppio.
Ormai non si può scrivere praticamente niente che partono pipponi
Coore ridotti è un non dire nulla:
Possono essere core più densi e minore clock ( aumentando la densià diminuisce la capacità di dissipazione termiche).
Core mancanti di parti logiche non usate nell'ambito specifico di utilizzo ( e in questo caso le prestazioni aumenterebbero pure)
Oppure ( questa merita coca e popcorn per quello che potrebbe seguire) core meno densi ma con smt a 4 vie ( si lo so è fantatecnologia). :D
paolo.oliva2
09-06-2022, 20:28
Coore ridotti è un non dire nulla:
Possono essere core più densi e minore clock ( aumentando la densià diminuisce la capacità di dissipazione termiche).
Core mancanti di parti logiche non usate nell'ambito specifico di utilizzo ( e in questo caso le prestazioni aumenterebbero pure)
Oppure ( questa merita coca e popcorn per quello che potrebbe seguire) core meno densi ma con smt a 4 vie ( si lo so è fantatecnologia). :D
AMD ha lottato (nel vero senso della parola) in questi anni per arrivare dove è arrivata, ha avuto il doppio di tempo (se non triplo) per Zen4 (contando il ritardo del 5nm e che Zen3 era (per stessa ammissione AMD) un progetto "parallelo" di Zen2, sa benissimo che verso la fine dell'anno prox sarà sulla stessa nanometria Intel (anzi, forse c'è caso che AMD sarà sull'n4X e Intel sull'n3p e il silicio delle sue FAB), e farebbe un Zen4 con poco incremento IPC e frequenze tirate?
AMD sa perfettamente che una Intel a pari nanometria (o comunque a pari densità), assetata di sangue (concedetemi il trermine), con l'obiettivo di riacquisire fette di mercato, è un osso duro, durissimo.
Io sono più propenso a credere che stia nascondendo, per quanto possa sembrare incredibile.
Ha l'impilazione 3D, ha acquistito xilinx (o come cavolo si scrive), ha un vantaggio incredibile di densità, area, efficienza, ha una architettura Zen che può arrivare a SMT >2, non ci credo ad un secondo BD.
Piedone1113
09-06-2022, 20:59
AMD ha lottato (nel vero senso della parola) in questi anni per arrivare dove è arrivata, ha avuto il doppio di tempo (se non triplo) per Zen4 (contando il ritardo del 5nm e che Zen3 era (per stessa ammissione AMD) un progetto "parallelo" di Zen2, sa benissimo che verso la fine dell'anno prox sarà sulla stessa nanometria Intel (anzi, forse c'è caso che AMD sarà sull'n4X e Intel sull'n3p e il silicio delle sue FAB), e farebbe un Zen4 con poco incremento IPC e frequenze tirate?
AMD sa perfettamente che una Intel a pari nanometria (o comunque a pari densità), assetata di sangue (concedetemi il trermine), con l'obiettivo di riacquisire fette di mercato, è un osso duro, durissimo.
Io sono più propenso a credere che stia nascondendo, per quanto possa sembrare incredibile.
Ha l'impilazione 3D, ha acquistito xilinx (o come cavolo si scrive), ha un vantaggio incredibile di densità, area, efficienza, ha una architettura Zen che può arrivare a SMT >2, non ci credo ad un secondo BD.
Paolo stai calmo:
Stiamo parlando di una cpu semicustum rivolta ad un settore specifico e profittevole.
Core ridotto ( se tolgono istruzioni retrocompatibili non più in uso nei nuovi sistemi ) significa tante cose.
Se per il settore specifico rendono di più 128 core a basso consumo piuttosto che 96 ad alto clock il 128 core è il top.
se nell'utilizzo specifico si usano nel 99,99% dei casi al max due pipeline ( invece che 3) ridurne il numero è un vantaggio.
Insomma credo che in un settore dove i margini sono alti ed il numero di unità vendute poche ( rispetto al settore ws/desktop/server generico) modificare una cpu per renderla più semplice ( con relativi elevati costi) non lo si fa per risparmiare, ma per offrire prestazioni ed efficienza ancora maggiore.
Se un tir è destinato ad avere un utilizzo sempre in piano e per tratte brevi è preferibile avere un cambio ridotto a soli 9 rapporti piuttosto che ai canonici 16 dato che guadagni in consumo, prestazioni, e maggior capacità di carico.
Ridurre non significa ( ed in questo caso sicuramente non lo è) necessariamente rinunciare alle prestazioni.
deccab189
09-06-2022, 21:47
Nuove info durante il financial analyst day: https://videocardz.com/newz/amd-confirms-zen-cpu-architecture-roadmap-zen4-and-zen5-with-v-cache-by-2024
Qualche notizia in più, l'ipc sarà più alto. Perf per watt salgono meno delle perf totali segno che perdono un po' in efficienza. Comunque non arrivano al famoso 25% perf a parità di watt. La buona notizia è che forse non saranno troppo più alti i watt finali
Inoltre considerando ipc e perf un MT, significa che la frequenza in multi sarà +25% circa quindi di 5ghz, come probabilmente si avvicinava l'ES
https://cdn.videocardz.com/1/2022/06/AMD-ZEN4-improvement.png
https://cdn.videocardz.com/1/2022/06/AMD-ZEN4.jpg
amon.akira
10-06-2022, 00:31
stiamo discutendo di avere -50% consumi a pari performance oppure avere +25% performance a pari consumi.
tu dici che zen4 avrà tutti e 2 nonostante i dati amd
170w e +40% mt
sembravo matto x paolo
ora ovviamente il > tenderà ad infinito :asd:
deccab189
10-06-2022, 01:11
sembravo matto x paolo
ora ovviamente il > tenderà ad infinito :asd:
Non mi meraviglia perché le indicazioni del produttore di silicio ( -50% o +25%) devono essere intese come il limite superiore. Poi in base ai progetti che sviluppi riesci a saturare o meno. Se ci fosse stato veramente la possibilità di fare entrambe ( per inciso non utilizzando la "e" ma aumentando le singole percentuali), TSMC non avrebbe sbandierato ai quattro venti?
Alla fine non è una tragedia, si tratta di un buon aumento, peccato per il troppo hype
si, non ha senso separare ipc dalla frequenza, il valore è cumulativo, probabilmente hanno fatto confusione in delle occasioni definendo ipc il totale
Tecnicamente è l'unica cosa da fare: IPC vuol dire "Instructions per Clock", quindi quante istruzioni una cpu riesce a seguire nello ciclo di frequenza.
Se si indica un 18%+ di IPC, vuol dire che la quantità di istruzioni fatta rispetto alla precedente generazione _alla stessa frequenza_ è aumentata del 18%; l'aumento di frequenza _in aggiunta_ va calcolato a parte.
secondo voi quand' è lecito aspettarsi su socket am5, il successore di 5600G?
zanflank
10-06-2022, 08:04
secondo voi quand' è lecito aspettarsi su socket am5, il successore di 5600G?
per avere una iGPU giusto per operazioni simil-Office, oppure per avere una iGPU decente per giochicchiare?
Perché alla prima domanda c'è già la risposta: tutta la serie avrà una iGPU basica (inferiore alla serie "G" attuale).
deccab189
10-06-2022, 08:08
Altra slide della presentazione di ieri. Sembrano ci saranno frequenze maggiori di 5,5 GHz (in ST penso). Qui l'IPC lo danno come medio
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/06/2022-06-10_4-20-34-740x416.png
sembravo matto x paolo
ora ovviamente il > tenderà ad infinito :asd:
Paolo è molto entusiasta per AMD, si sa... Ma la legge della fisica non cambia a prescindere da ciò.
azz mi sa che a questo giro amd gioca in difesa:(
quindi un ipc che compete giusto con alder, freq che per intel erano quasi sbolognate gia con i 14nm++
tdp in aumento per limitare i danni..
se non partivano da una base solida, era quasi un'altro BD
per carita' carne sul fuoco ce n'e' ma se ti servono i 5nm per giocare in difesa, poi rischi di monetizzare poco, per lo meno nel mercato mainstream
forse sta tutto in quel "ISA extensions for AI and AVX-512"
in pratica piu' che BD e' un'altro Vega, cioe' vogliono essere sicuri di essere competitivi nel mercato pro-EPYC
se poi con lo stesso hw chiplet ci coprono pure il settore ludico, e' piu' un ripiego
azz mi sa che a questo giro amd gioca in difesa:(
quindi un ipc che compete giusto con alder, freq che per intel erano quasi sbolognate gia con i 14nm++
tdp in aumento per limitare i danni..
se non partivano da una base solida, era quasi un'altro BD
per carita' carne sul fuoco ce n'e' ma se ti servono i 5nm per giocare in difesa, poi rischi di monetizzare poco, per lo meno nel mercato mainstream
forse sta tutto in quel "ISA extensions for AI and AVX-512"
in pratica piu' che BD e' un'altro Vega, cioe' vogliono essere sicuri di essere competitivi nel mercato pro-EPYC
se poi con lo stesso hw chiplet ci coprono pure il settore ludico, e' piu' un ripiego
Perdonami, ma non mi pare così malvagio:
c'è un IPC +8% _e_ l'aumento delle frequenze.
Non mi pare malvagio.
Perdonami, ma non mi pare così malvagio:
c'è un IPC +8% _e_ l'aumento delle frequenze.
Non mi pare malvagio.
ora è da vedere che frequenza stabile terranno in mt a pieno carico
il 5950x da 50x in st scende a 39-40x full load ( dipende dalla tamb e dal sistema di raffreddamento)
OvErClOck82
10-06-2022, 10:02
azz mi sa che a questo giro amd gioca in difesa:(
quindi un ipc che compete giusto con alder, freq che per intel erano quasi sbolognate gia con i 14nm++
tdp in aumento per limitare i danni..
se non partivano da una base solida, era quasi un'altro BD
per carita' carne sul fuoco ce n'e' ma se ti servono i 5nm per giocare in difesa, poi rischi di monetizzare poco, per lo meno nel mercato mainstream
forse sta tutto in quel "ISA extensions for AI and AVX-512"
in pratica piu' che BD e' un'altro Vega, cioe' vogliono essere sicuri di essere competitivi nel mercato pro-EPYC
se poi con lo stesso hw chiplet ci coprono pure il settore ludico, e' piu' un ripiego
8% di ipc non è male, non tiriamo fuori abomini come BD per l'amor di dio :asd:
poi se uno si aspettava +40% di ipc, 30% in più dalle frequenze e un -50% di consumi tutto insieme, beh il problema non è amd :stordita:
Gyammy85
10-06-2022, 10:02
Altra slide della presentazione di ieri. Sembrano ci saranno frequenze maggiori di 5,5 GHz (in ST penso). Qui l'IPC lo danno come medio
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/06/2022-06-10_4-20-34-740x416.png
Si ma se fosse maggiore avrebbero scritto direttamente 10 GHz non ti pare? è il nuovo ritornello del forum :O
A parte gli scherzi l'IPC 8-10% superiore non è affatto male dato che per il calcolo del 19% di Zen 3 su Zen 2 avevano messo pure i giochi che alzavano di molto la media, e quel >35% su CB è un gran risultato
deccab189
10-06-2022, 10:30
Si ma se fosse maggiore avrebbero scritto direttamente 10 GHz non ti pare? è il nuovo ritornello del forum :O
A parte gli scherzi l'IPC 8-10% superiore non è affatto male dato che per il calcolo del 19% di Zen 3 su Zen 2 avevano messo pure i giochi che alzavano di molto la media, e quel >35% su CB è un gran risultato
:D Intendevo che forse si riferiscono ai 5,8 comparsi da alcuni leaks, ma potrebbe essere anche 5,5001
Perdonami, ma non mi pare così malvagio:
c'è un IPC +8% _e_ l'aumento delle frequenze.
Non mi pare malvagio.
e' che proprio non mi va giu' il fatto che con i 5nm sono rimasti piantonati a 8 core, poi l'ipc da zen2 a zen3 era avanzato il doppio nonostante la stessa nanometria
adesso la meta' nonostante un salto di nodo:doh:
anzi l'ipc migliorato di zen4 e' praticamente quello di un banale zen3+, fisiologico direi, scalato a 5nm con il contorno aggiornato, ddr5,pcex5,piu' BW, cache e minori latenze
si sono approfittati troppo sul clock, e concentrati piu' in ottica PRO-EPYC etc
giusto per carita' e' nettamente piu' remunerativo
pero concorderai che' veramente troppo poco, piu' 80% di densita', forse meno ma zero ipc(a parte quello fisiologico) stessi core, dimensione del die quasi uguale, tutto clock e inevitabilmente aumentano i consumi..con i 5nm
sono troppo curioso di analizzare insieme un die-shot per vedere che ca220 hanno combinato:mad: :(
8% di ipc non è male, non tiriamo fuori abomini come BD per l'amor di dio :asd:
poi se uno si aspettava +40% di ipc, 30% in più dalle frequenze e un -50% di consumi tutto insieme, beh il problema non è amd :stordita:
Lì concordo che si passi alla fantascienza: quando si passa ad un nuovo nodo produttivo, tolto il cambio di architettura (IPC, efficienza energetica e tutto quello che ne consegue), si cita sempre
un aumento delle frequenze a parità di consumi
O
una diminuzione dei consumi a parità di frequenze.
Tutto quello che sta all'interno della forbice di quei parametri è possibile; tutto il resto è solo fuffa o cattivo marketing.
+8% in IPC _più_ le frequenze del +10-15% sono un buonissimo risultato e un discreto salto generazionale.
Chi voleva l'effetto "wow" dovrà aspettare i Ryzen con L3 impilata.
Edit PS:
Vorrei far notare come il +15% in ST e il 25% di Performance-per-watt siano entrambi con un ">" accanto, quindi quelli sono i _valori minimi garantiti di miglioramento_ (al contrario dell'IPC, circa 8%).
Perché molti si preoccupino o addirittura annuncino allo sfacelo di BD non è chiaro.
deccab189
10-06-2022, 10:39
e' che proprio non mi va giu' il fatto che con i 5nm sono rimasti piantonati a 8 core, poi l'ipc da zen2 a zen3 era avanzato il doppio nonostante la stessa nanometria
adesso la meta' nonostante un salto di nodo:doh:
anzi l'ipc migliorato di zen4 e' praticamente quello di un banale zen3+, fisiologico direi, scalato a 5nm con il contorno aggiornato, ddr5,pcex5,piu' BW, cache e minori latenze
si sono approfittati troppo sul clock, e concentrati piu' in ottica PRO-EPYC etc
giusto per carita' e' nettamente piu' remunerativo
pero concorderai che' veramente troppo poco, piu' 80% di densita', forse meno ma zero ipc(a parte quello fisiologico) stessi core, dimensione del die quasi uguale, tutto clock e inevitabilmente aumentano i consumi..con i 5nm
sono troppo curioso di analizzare insieme un die-shot per vedere che ca220 hanno combinato:mad: :(
L'aumento dei core richiederà una nuova architettura, da quanto letto su alcuni ci sono limiti tecnici o che limitano i benefici di un aumento dei core per la versione attuale.
Sono curioso di sapere come invece faranno con Zen4c visto che sicuramente ci saranno più core per ccd (forse ci saranno dei compromessi )
A me in generale non dispiace ZEN4, va bene puntare sull'IPC ma su X applicazioni/giochi non avrò lo stesso miglioramento (basta vedere come con zen3 si andava dal +9 al +39 in base all'ambito). Invece la frequenza funziona sempre su tutto
Vorrei far notare come il +15% in ST e il 25% di Performance-per-watt siano entrambi con un ">" accanto, quindi quelli sono i _valori minimi garantiti di miglioramento_ (al contrario dell'IPC, circa 8%).
Considerando che hanno aggiunto alcuni set di istruzioni nuovi, quel > protrebbe anche riferirsi in contesti specifici
e' che proprio non mi va giu' il fatto che con i 5nm sono rimasti piantonati a 8 core, poi l'ipc da zen2 a zen3 era avanzato il doppio nonostante la stessa nanometria
adesso la meta' nonostante un salto di nodo:doh:
anzi l'ipc migliorato di zen4 e' praticamente quello di un banale zen3+, fisiologico direi, scalato a 5nm con il contorno aggiornato, ddr5,pcex5,piu' BW, cache e minori latenze
si sono approfittati troppo sul clock, e concentrati piu' in ottica PRO-EPYC etc
giusto per carita' e' nettamente piu' remunerativo
pero concorderai che' veramente troppo poco, piu' 80% di densita', forse meno ma zero ipc(a parte quello fisiologico) stessi core, dimensione del die quasi uguale, tutto clock e inevitabilmente aumentano i consumi..con i 5nm
sono troppo curioso di analizzare insieme un die-shot per vedere che ca220 hanno combinato:mad: :(
Perdonami, ma mi pare che tu abbia completamente saltato i dati: come fai ad ottenere un +80% di densità quando il passaggio da 7 a 5nm ti permette a malapena di avere il 40% in meno di spazio a parità di transitor? ^^'
Si sfugge alle leggi della semplice matematica.
Perdonami, ma mi pare che tu abbia completamente saltato i dati: come fai ad ottenere un +80% di densità quando il passaggio da 7 a 5nm ti permette a malapena di avere il 40% in meno di spazio a parità di transitor? ^^'
Si sfugge alle leggi della semplice matematica.
Forse è rimasto ai tempi dei K6, quando un upgrade di nodo produttivo sul serio faceva fare balzi di quel tipo alla densità. :p
Forse è rimasto ai tempi dei K6, quando un upgrade di nodo produttivo sul serio faceva fare balzi di quel tipo alla densità. :p
Com'è stato fatto notare già in precedenza, il cambio e il miglioramento al passaggio di hw dipende molto dallo stato di partenza: per me (che sono uno che nutre la propria scimmia e ho la fortuna di potermelo permettere) magari noterò meno un miglioramento rispetto a chi, invece, cambierà da Ryzen 1-2; ma rimane comunque il fatto che un aumento _minimo_ del ST di 15% e +35% in MT... Bisogna essere realisti: è molto buono e in linea (o, almeno, non è quello che faceva Intel dalla serie 1000 alla serie 8000).
dav1deser
10-06-2022, 10:55
Può anche essere che abbiano raggiunto il limite di IPC del progetto, cioè ad ogni generazione di Zen AMD stessa si aspettava +tot% di IPC ma ogni volta era maggiore di così, quindi forse con Zen3 avevano già raggiunto quello che si attendevano da Zen4 e ora per miglioramenti grossi l'unica è un cambio più radicale di architettura, che è quello che si vedrà con Zen5.
nardustyle
10-06-2022, 12:56
Ok visto le ultime di AMD, ho fatto un piccolo paragone con il mio FX. considerando circa un +18% a singolo core e un 40% multicore su zen 3.
Single core: +240% circa
Multi-core +800% circa
Il tutto con circa la meta' dei consumi
Che sia ora di pensare ad un cambio? :sofico:
paolo.oliva2
10-06-2022, 14:15
https://www.tomshardware.com/news/amds-data-center-roadmap-eypc-genoa-x-siena-announced-turin-in-2024
AMD’s Data Center Roadmap: EPYC Genoa-X, Siena Announced, Turin in 2024
AMD revealed its CPU server roadmap at its Financial Analyst Day 2022 and also unveiled 4th-Gen EPYC Genoa-X processors with 3D V-Cache, the edge and telecommunications-focused EPYC Siena, and AMD's first data center APU, the MI300X. In addition, AMD teased the 5th-gen EPYC Turin chips that will launch before the end of 2024.
E' ufficiale. Consiglio di leggerlo.
In primis, conferma del core Zen4D 2TH (X128-256TH).
Quello che mi lascia perplesso, è che AMD annuncia un incremento prestazionale fino a +75% di Epyc Zen4 X96 su Epyc Zen3 X64.
Mo' me lo leggo, ma quel +75% non torna con quanto dichiarato nel desktop.
Faccio un ragionamento chiaro.
Epyc Zen4 avrà un TDP simile a Zen3, quindi vorrebbe dire che +50% di core sarebbero allo stesso consumo, e produrrebbero +75% di prestazioni.
Se si porta pari passo la stessa cosa sul desktop, avremmo che un Zen4 X24 (stessa cosa, +50% di core vs 5950X = Epyc X96 vs Epyc X64) consumerebbe tanto quanto un 5950X ma offrirebbe +75% di prestazioni.
Qui stiamo discutendo di un 7950X che consumerebbe 100W in più per andare +40%, mentre sembrerebbe che un 7950X dovrebbe andare già un +25%-30% a parità di consumo (defalcando dal +75% di Epyc X96 il guadagno dovuto a +50% di core). Considerando i 125W TDP del 7950X vs i 105W TDP del 5950X, con +28W direi che torna il +40% a 170W.
Non discuto che siano dichiarazioni marchettare, nel senso capando il miglior risultato, ma mi pare evidente che per Epyc Zen4 AMD non poteva giocare (o sbagliare) rispetto a come fatto nel desktop.
Al Finanzial Analyst Day 2022 AMD ha chiarito che punta ad un aumento IPC per Zen4 tra l'8% ed il 10%.
https://www.tomshardware.com/news/amd-zen-4-ryzen-7000-has-810-ipc-uplift-more-than-35-overall-performance-gain
AMD Zen 4 Ryzen 7000 Has 8–10% IPC Uplift, More than 35% Overall Performance Gain
>25% performance-per-watt gains, too
Sommando questi 2 punti, combacia in toto il +40% in 170W. Adesso torna tutto.
Ok visto le ultime di AMD, ho fatto un piccolo paragone con il mio FX. considerando circa un +18% a singolo core e un 40% multicore su zen 3.
Single core: +240% circa
Multi-core +800% circa
Il tutto con circa la meta' dei consumi
Che sia ora di pensare ad un cambio? :sofico:
se su singolo c'è 18% e i core in numero sono rimasti gli stessi, come fa ad arrivare al 40% in multi ?
è possibile che tra turbo max e full load mt ci sia un delta molto risicato su zen4 rispetto a zen 3 ? mmmmm.... la vedo strana la cosa, in un modo o nell'altro qualche cosa non quadra
deccab189
10-06-2022, 14:38
https://www.tomshardware.com/news/amds-data-center-roadmap-eypc-genoa-x-siena-announced-turin-in-2024
AMD’s Data Center Roadmap: EPYC Genoa-X, Siena Announced, Turin in 2024
AMD revealed its CPU server roadmap at its Financial Analyst Day 2022 and also unveiled 4th-Gen EPYC Genoa-X processors with 3D V-Cache, the edge and telecommunications-focused EPYC Siena, and AMD's first data center APU, the MI300X. In addition, AMD teased the 5th-gen EPYC Turin chips that will launch before the end of 2024.
E' ufficiale. Consiglio di leggerlo.
In primis, conferma del core Zen4D 2TH (X128-256TH).
Quello che mi lascia perplesso, è che AMD annuncia un incremento prestazionale fino a +75% di Epyc Zen4 X96 su Epyc Zen3 X64.
Mo' me lo leggo, ma quel +75% non torna con quanto dichiarato nel desktop.
Quindi Zen4c con HT (avrei detto no invece):
The 128-core Bergamo comes with the density- and scale-out optimized Bergamo comes with up to 128 Zen 4c cores and an astounding 256 threads in a single socket. Bergamo drops into the same SP5 socket as the Genoa processors and supports the full Zen 4 ISA.
Ma anche loro confermano che:
The Zen 4c cores are conceptually similar to the efficiency cores (e-cores) that we see with other types of chip architectures in both Arm and x86 flavors. These 'c' cores are smaller than the standard Zen 4 core that will debut in Genoa, with certain unneeded functionality removed to improve compute density
Invece Epyc Zen4 X96 ha il 50% di core in più di Epyc Zen3 X64, cosa non ti torna dell'incremento del 75%? UN +40/50% per il nr di core e 20/25% per per miglioramenti al core e frequenze che fa il 75%. A dirla tutta è pure più basso di quanto scritto lato desktop (+35% in multi)
Mi sembra che con Genoa abbiano incrementato anche il TDP rispetto a Milan e non di poco
Per ZEN4 a 24 core, è meglio lasciar perdere l'idea. Non ci saranno, è intile portare l'approccio Epyc (+ CCD) al desktop (banalmente non c'è spazio)
monster.fx
10-06-2022, 14:42
Ho provato Clock Tuner for Ryzen per trovare il miglior abbinamento al posto di Ryzen Master e sulla base dei test effettuati(dice che la mia CPU è un Silver sample) tocco i 10.900 pt a Cinebench R23 solo a 4475@1250mV . In questo modo le temperature(che sono la cosa che temo più delle prestazioni) sono 42 in idle e 71° in full.
Se abbasso il Vcore a 1150mV e la frequenza a 4325Mhz le temperature scendono a 39°C e 68° ... ma il valore va poco sotto i 10.600 .
Voi cosa scegliereste?
Ora provo un Vcore a 1200mV e una frequenza di 4400Mhz...
deccab189
10-06-2022, 15:03
AMD Zen 4 Ryzen 7000 Has 8–10% IPC Uplift, More than 35% Overall Performance Gain
>25% performance-per-watt gains, too
Sommando questi 2 punti, combacia in toto il +40% in 170W. Adesso torna tutto.
Parlato ieri sera della notizia.
Scusa ma non resisto, quindi stiamo dicendo un +20% di perf a parità di watt
paolo.oliva2
10-06-2022, 15:06
Quindi Zen4c con HT (avrei detto no invece):
The 128-core Bergamo comes with the density- and scale-out optimized Bergamo comes with up to 128 Zen 4c cores and an astounding 256 threads in a single socket. Bergamo drops into the same SP5 socket as the Genoa processors and supports the full Zen 4 ISA.
Ma anche loro confermano che:
The Zen 4c cores are conceptually similar to the efficiency cores (e-cores) that we see with other types of chip architectures in both Arm and x86 flavors. These 'c' cores are smaller than the standard Zen 4 core that will debut in Genoa, with certain unneeded functionality removed to improve compute density
Invece Epyc Zen4 X96 ha il 50% di core in più di Epyc Zen3 X64, cosa non ti torna dell'incremento del 75%? UN +40/50% per il nr di core e 20/25% per per miglioramenti al core e frequenze che fa il 75%. A dirla tutta è pure più basso di quanto scritto lato desktop (+35% in multi)
Mi sembra che con Genoa abbiano incrementato anche il TDP rispetto a Milan e non di poco
Per ZEN4 a 24 core, è meglio lasciar perdere l'idea. Non ci saranno, è intile portare l'approccio Epyc (+ CCD) al desktop (banalmente non c'è spazio)
Il discorso era +75% di performances ma a pari consumo. Togli il +50% di core, rimane il +25%, diciamo +30% perchè l'aumento dei core non scala 1:1.
Però rimane +25% di prestazione a pari consumo (che dovrebbe essere il +25% di frequenza a pari consumo postato nelle slide al CES)
Qui ci sta +40% nei 170W, ma è ovvio che non si può passare da +25-30% di prestazione a pari consumo con +8/+10% di IPC a +40% con +100W a 230W.
Dopo c'è stato un altro annuncio: (ho editato ed aggiunto al mio post)
Zen4 +8-10% di IPC, More than 35% Overall Performance Gain and >25% performance-per-watt gains, too
Questo taglia completamente la testa al toro, perchè un Zen4 performerebbe +8%/+10% a pari frequenza di Zen3, consumando un ->20% in meno. Quindi virtualmente un 5950X 3,9GHz/120W, avremmo un 7950X a circa 95W con +8%/+10% di prestazioni in più. Poi possiamo discutere del +/- 5%, ma grosso modo sarà così.
Il discorso X24 che ci sarà o meno, è una conseguenza delle prestazioni del'X24. Ovvio che ad una condizione Zen4 X16 230W per +40% sul 5950X, l'X24 lo do' per certo, ma se un Zen4 X16 ci tiri fuori un +40% sul 5950X con 170W, se Intel non farà di meglio, AMD col cacchio ti venderebbe 3 chiplet al prezzo di 2 (considerando che l'entry-level desktop ha una fascia di prezzo fissa, esempio 800$ per il top, ovvio che 800$ sarebbero gli stessi sia che vendi un X16 che un X24, ma ovvio che un X24 a 800$ AMD ci incasserebbe di meno).
Per la parte dei core efficienti, la differenza è che Intel inserisce e-core e P-core nella stessa architettura, e ciò crea problemi, es. la frequenza L3 se e-core in funzione, e richiede software che lo supportino.
AMD fa dei core più specifici per il tipo di lavoro che dovranno fare... banalmente se l'impiego non prevede AVX512 e/o L2/L3 non occorrono di una determinata dimensione, ecco la variante di Zen4 (Zen4C) apposita.
Ma non è una architettura ibrida, ci saranno sistemi Zen4 (e solo Zen4) e sistemi Zen4C (e solo Zen4C).
Dell'ibrido sembra che si possa parlare con Zen5, fatto da chiplet Zen5 e chiplet Zen4 o Zen4C, ma essendo lo stesso core, avrà (penso probabile) lo stesso clock L3.
deccab189
10-06-2022, 15:11
Il discorso era +75% di performances ma a pari consumo. Togli il +50% di core, rimane il +25%, diciamo +30% perchè l'aumento dei core non scala 1:1.
Però rimane +25% a pari consumo.
Qui ci sta +40% nei 170W, ma è ovvio che non si può passare da +25-30% di prestazionbe a pari consumo a +40% con +100W a 230W.
Dopo c'è stato un altro annuncio:
Zen4 +8-10% di IPC, More than 35% Overall Performance Gain and >25% performance-per-watt gains, too
Questo taglia completamente la testa al toro.
(ho editato ed aggiunto al mio post)
I nuovi Genoa non consumano come i precedenti almeno come TDP. Poi magari hai una news più recente, quello che ho trovato:
Milan: TDP 280w
Genoa: 200-400W (SP5)
Per quanto riguarda lato desktop, si conferma che alla fine avremo il tanto chiacchierato +25% a parità di watt. Non -50 e +25 che avrebbe portato ad un incremento stratosferico del 150%
Il 35% mostrato in slide in realtà lo ottengono con un incremento dei watt dell'8/10%, ma il rapporto rimane sempre quello
https://cdn.videocardz.com/1/2022/05/AMD-EPYC-GENOA-TURING-SP5-SP6-2.jpg
Ho provato Clock Tuner for Ryzen per trovare il miglior abbinamento al posto di Ryzen Master e sulla base dei test effettuati(dice che la mia CPU è un Silver sample) tocco i 10.900 pt a Cinebench R23 solo a 4475@1250mV . In questo modo le temperature(che sono la cosa che temo più delle prestazioni) sono 42 in idle e 71° in full.
Se abbasso il Vcore a 1150mV e la frequenza a 4325Mhz le temperature scendono a 39°C e 68° ... ma il valore va poco sotto i 10.600 .
Voi cosa scegliereste?
Ora provo un Vcore a 1200mV e una frequenza di 4400Mhz...
la scala su cct è;
platinum sample
gold sample
silver sample
bronze sample
ie tamb e la qualità del raffreddamento possono incidere sul posizionamento in questa scala, quindi, orientativamente, i migliori sono i sample platinum ad aria, i peggiori i bronze a liquido su custom loop
70° in full load con queste tamb sono normalissimi, non ti preoccupare
per avere una iGPU giusto per operazioni simil-Office, oppure per avere una iGPU decente per giochicchiare?
Perché alla prima domanda c'è già la risposta: tutta la serie avrà una iGPU basica (inferiore alla serie "G" attuale).
più che giochi, 3D
amon.akira
10-06-2022, 15:28
Per quanto riguarda lato desktop, si conferma che alla fine avremo il tanto chiacchierato +25% a parità di watt.
Il 35% mostrato in slide in realtà lo ottengono con un incremento dei watt dell'8/10%, ma il rapporto rimane sempre quello
105w 5950x score100
105w 7950x score125 (+25%)
105w+10%w=115w 7950x score135? impossibile avere 15%perf con 10%watt
piu realistica questa
105w+60%w=170w 7950x score135 (+35%)
aspettiamo la conferma del tdp del 7950x che prima o poi arriverà :P
paolo.oliva2
10-06-2022, 15:36
In pratica la discussione principe è sul perchè AMD abbia riportato al Computex >+15% in ST, quando il +8/+10% di IPC unito al +12,2% di frequenza (4,9GHz 5950X vs 5,5GHz ES Zen4) porterebbe il totale ad almeno >+21% (con i 4,9GHz del 5950X, con gli altri di più).
La risposta è stata che stanno ancora lavorando con gli ES :confused:
Ma se già quell'ES arrivava a 5,520GHz, su quale ES hanno fatto i conti? 5GHz massimi?
più che giochi, 3D
3d modellazione e rendering,
cuda cuda cuda, rtx rtx, rtx rtx cuda rtx cuda cuda cuda cuda :D
queste parole non fanno rima con amd e alcune app restituiscono il seguente messaggio:
SORRY NO CUDA NO PARTY
:D
paolo.oliva2
10-06-2022, 15:42
I nuovi Genoa non consumano come i precedenti almeno come TDP. Poi magari hai una news più recente, quello che ho trovato:
Milan: TDP 280w
Genoa: 200-400W (SP5)
Per quanto riguarda lato desktop, si conferma che alla fine avremo il tanto chiacchierato +25% a parità di watt. Non -50 e +25 che avrebbe portato ad un incremento stratosferico del 150%
Il 35% mostrato in slide in realtà lo ottengono con un incremento dei watt dell'8/10%, ma il rapporto rimane sempre quello
https://cdn.videocardz.com/1/2022/05/AMD-EPYC-GENOA-TURING-SP5-SP6-2.jpg
Se guardi bene i dettagli hai
Zen3 X64 280W (7nm) - Zen4 X64 225W (5nm), quindi Zen4 server a pari numero max dei core, abbassa i consumi del 20%
Sono gli X96 e X128 che arrivano a 400W, ma probabilmente hanno portato 96 core e 128 core alle stesse frequenze dei 64 core (così ti possono chiedere pure il doppio di soldi)
In realtà l'X96 partirebbe da 200W e massimo 400W, l'X128 dai 320W a 400W
Incredibile che un Epyc Zen4 X32 possa partire da 70W, azzo un server "mobile".
deccab189
10-06-2022, 15:44
105w 5950x score100
105w 7950x score125 (+25%)
105w+10%w=115w 7950x score135? impossibile avere 15%perf con 10%watt
piu realistica questa
105w+60%w=170w 7950x score135 (+35%)
aspettiamo la conferma del tdp del 7950x che prima o poi arriverà :P
il calcolo che avevo fatto io invece era:
105w 5950x con score ipotetico di 100
113,5w ZEN4 con score ipotetico di 135 (per mantenere un +25% di perf/watt)
Però in effetti può essere troppo corretto nel calcolo, meno nella realtà. L'unic problema è che con la tua similazion le perf/watt non sono più rispettate anzi sarebbero addirittura ridotte (+60w con +35 di perf)
Se guardi bene i dettagli hai
Zen3 X64 280W (7nm) - Zen4 X64 225W (5nm)
Sono gli X96 e X128 che arrivano a 400W, ma probabilmente hanno portato 96 core e 128 core alle stesse frequenze dei 64 core (così ti possono chiedere pure il doppio di soldi)
OK, ma non capisco come arriviamo a dire che un X96 consumerà come un X64, cioè qusta frase quì:Epyc Zen4 avrà un TDP simile a Zen3, quindi vorrebbe dire che +50% di core sarebbero allo stesso consumo
paolo.oliva2
10-06-2022, 16:07
105w 5950x score100
105w 7950x score125 (+25%)
105w+10%w=115w 7950x score135? impossibile avere 15%perf con 10%watt
piu realistica questa
105w+60%w=170w 7950x score135 (+35%)
aspettiamo la conferma del tdp del 7950x che prima o poi arriverà :P
Dovrebbe essere 125W TDP = 170W consumo.
Secondo me combacerebbe tutto, perchè 105W TDP sono troppo pochi e 170W TDP sono troppi.
Riunendo tutti i rumors, in primis quello che intel7 avrà un PP più spinto rispetto ad Alder (si parla di 5,8GHz), alle parole di Hallkock "un TDP 105W limita troppo le prestazioni del core", un Zen4 105W TDP, unendo l'incremento IPC +8/10% al +25% di frequenze a pari consumo, avrebbe ottenuto si una prestazione superiore del +35%, ma dall'altra abbiamo Intel che non si è fatta particolari problemi nell'aumentare i consumi per ottenere un plus prestazionale (12900KS), cosa che potrebbe rifare con Raptor.
+20W TDP che corrisponderebbe a +28W di consumo, non sono tanti su base 142W (105W TDP), ma darebbero più margine di sicurezza a Zen4. Anche perchè +28W per AMD sarebbero +51W per Intel (260W 12900KS vs 142W 5950X... 170W Zen4 = 311W. Che dissipazione occorrerebbe per quel consumo?). Ovviamente per processori a meno core sarà diverso... mna alla fin fine il 5nm permetterebbe +25% di frequenza allo stesso consumo del 7nm, quindi suppergiù un Zen4 avrà +25% di frequenza su Zen3 allo stesso consumo... mi pare alla portata i 5GHz su tutti i core consumando anche meno rispetto un Zen3 attuale .
amon.akira
10-06-2022, 16:09
il calcolo che avevo fatto io invece era:
105w 5950x con score ipotetico di 100
113,5w ZEN4 con score ipotetico di 135 (per mantenere un +25% di perf/watt)
Però in effetti può essere troppo corretto nel calcolo, meno nella realtà. L'unic problema è che con la tua similazion le perf/watt non sono più rispettate anzi sarebbero addirittura ridotte (+60w con +35 di perf)
OK, ma non capisco come arriviamo a dire che un X96 consumerà come un X64, cioè qusta frase quì:Epyc Zen4 avrà un TDP simile a Zen3, quindi vorrebbe dire che +50% di core sarebbero allo stesso consumo
perchè non è lineare, altrimenti tsmc non ti direbbe -50% consumo o +25%perf non è 1:1
esempio il mio 12600k
a 4.7ghz score 6900 108w (https://i.imgur.com/DSd52Qv.png)
a 4.8ghz score 7000 (+1.5%) a 125w (+16%) (https://i.imgur.com/0rWb7oF.png)
a 4.9ghz score 7200 (+4.5%) a 160w (+45%) (https://i.imgur.com/VxrgD9n.png)
valori approssimativi ma che lasciano intendere la curva perf/watt non lineare.
monster.fx
10-06-2022, 16:14
la scala su cct è;
platinum sample
gold sample
silver sample
bronze sample
ie tamb e la qualità del raffreddamento possono incidere sul posizionamento in questa scala, quindi, orientativamente, i migliori sono i sample platinum ad aria, i peggiori i bronze a liquido su custom loop
70° in full load con queste tamb sono normalissimi, non ti preoccupare
Ok. Considerando che il PC è in una stanza cieca,senza aerazione,con il case in firma, 2 ventole da 140mm sul top,una da 120mm frontale in push,una da 120mm in pull e il dissi è al pari del Noctua NH-D15.
Perché gli stessi valori impostati su Ryzen Master facendo applica&testa mandano in crash il pc?
paolo.oliva2
10-06-2022, 18:56
perchè non è lineare, altrimenti tsmc non ti direbbe -50% consumo o +25%perf non è 1:1
esempio il mio 12600k
a 4.7ghz score 6900 108w (https://i.imgur.com/DSd52Qv.png)
a 4.8ghz score 7000 (+1.5%) a 125w (+16%) (https://i.imgur.com/0rWb7oF.png)
a 4.9ghz score 7200 (+4.5%) a 160w (+45%) (https://i.imgur.com/VxrgD9n.png)
valori approssimativi ma che lasciano intendere la curva perf/watt non lineare.
Secondo me va considerato che la curva silicio è soggettiva si al PP silicio, ma che comunque avrà una curva che termina sulla frequenza massima def turbo.
4,9GHz è la frequenza max silicio (e selezione) del 5950X, circa un -10% è la frequenza max con carico tutti i core per la prestazione massima a danno dell'efficienza, circa -20% è la frequenza max all core con la max efficienza e la massima prestazione.
Mettendo dei dati, il 7nm con selezione 5950X dovrebbe avere una curva abbastanza dritta fino a 3,9GHz, una curva a 45° sui 4,4GHz e una curva a 90° a 4,9GHz.
Facendo lo stesso ragionamento a spannella con Zen3, Alder, Zen4 e Raptor (dando per buono i 5,8GHz max) avremmo:
Curva a 90° a 4,9GHz per Zen3, a 5,3GHz per un 12900K, a 5,5GHz per un Zen4, a 5,8GHz per un Raptor.
Curva a 45° a 4,4GHz per Zen3, 4,8GHz per 12900K, a 5GHz per Zen3 e 5,4GHz per Raptor.
Il +25% di prestazione del 5nm è a pari consumo con il 7nm, si da' per scontato che TSMC l'abbia preso dove più favorevole, ma comunque la curva del 5nm l'avrà in rapporto alle sue frequenze, che sono differenti dal 7nm.
Facendo un esempio, se prendessimo come frequenza base del 5950X i 3,9GHz (massima prestazione in efficienza), il +25% del 5nm già ci proietterebbe quasi a 4,9GHz, che sarebbe di fatto la frequenza di fine curva del 7nm TSMC e dove dovrebbe il 5nm TSMC passare da linea retta (quasi) a curva.
Stesso dicasi se Intel7 di Raptor avrà la frequenza max di 5,8GHz, è probabile che la curva inizi a +200MHz di quanto potrebbe ottenere il 5nm TSMC.
Ovvio che la curva è in base all'efficienza, che è differente dai consumi.
P.S.
Ci ho messo raptor 5,8GHz perchè parlando del 5nm TSMC 5,5GHz frequenza max e 5,3GHz Alder, non volevo che si interpretasse i mio post come 5nm PP migliore di Intel7.
amon.akira
10-06-2022, 20:18
ragionando al contrario e seguendo i dati grezzi tsmc senza badare a modifiche architetturali avremmo
5950x like con 105w-50%w=55w arrotondiamo x eccesso a 65w
quindi avremmo un 7950x che da 65w a 105w fa un +25%perf ma con un +60% watt
seguendo la curva non lineare poi per avere un altro ulteriore +10%perf non penso passi da 105 a 125w
imho se sarà 140tdp sarà ottimo, se sarà 170 storcerei il naso.
paolo.oliva2
11-06-2022, 05:18
ragionando al contrario e seguendo i dati grezzi tsmc senza badare a modifiche architetturali avremmo
5950x like con 105w-50%w=55w arrotondiamo x eccesso a 65w
quindi avremmo un 7950x che da 65w a 105w fa un +25%perf ma con un +60% watt
seguendo la curva non lineare poi per avere un altro ulteriore +10%perf non penso passi da 105 a 125w
imho se sarà 140tdp sarà ottimo, se sarà 170 storcerei il naso.
Perchè 140W TDP?
Se prendiamo il -50% del consumo, non conoscendo la curva del silicio, non possiamo stabilire da 3,9GHz 65W quanti W servano a 5GHz...
Prendiamo il +25% di frequenza a pari consumo riportato da Lisa Su che ci da' già una idea ben più precisa, perchè comunque rapportato ai sui proci più che a TSMC che invece lo rapporta al silicio 5nm generico con una gammna di frequenze ben più varie a seconda del PP soggettivo di chi produce.
Se Lisa Su mi dice >+25% di frequenza a pari consumo, mi aspetto un processore Zen4 >+25% di frequenza a pari consumo vs un processore Zen3.
Un 5950X è 105W TDP per 3,9GHz su tutti i core (e conta che non sfrutta tutti i 142W di consumo ma si ferma sui 130W)
3,9GHz +25% = 4,875GHz
Quindi un 7950X a pari TDP di un 5950X dovrebbe arrivare a 4,875GHz, cioè in 142W di consumo massimi. Quindi:.
100 +8% (IPC) = 108 +25% (efficienza rapportata a pari consumo) = 135 (= +35% di prestazione sul 5950X)
100 +10% (IPC) = 110 +25% (efficienza rapportata a pari consumo) = 137,5% (=+37,5% sul 5950X)
A quanto sopra va notato che ho considerato +25% e non >+25%, e saremmo a tra -2,5% e -5% rispetto al +40% dichiarato da AMD al computex.
Aggiungiamoci i +28W del consumo max (125W TDP vs 105W TDP), non mi pare che sia esotico raggiungere il +40% di prestazione del 7950X sul 5950X con un consumo di 170W, come dichiarato da AMD al computex, ma interpretato 170W TDP.
----------------------------------
Un aumento del +8%/+10% di Zen4 su Zen3, un Zen4 @5GHz corrisponderebbe ad un Zen3 con una frequenza relativa di 5,4/5,5GHz.
Se consideriamo che un 5950X con PBO attivo credo sia sui 170W, alzi la mano chi non farebbe i salti di gioia per un 5950X a @5,5GHz a 170W in PBO.
Il salto c'è, ed è enorme. 170W per avere un Zen4 X16 a @5GHz tutti i core sul 5nm con incremento IPC +8%/+10% è accettabile, ma a @5GHz con +3% IPC nei 230W era inconcepile, era fuori da ogni logica, +40% di prestazione a fronte del +62% di consumo con un salto nodo del 50% più efficiente?
P.S.
Io prendo il 5950X perchè a me interessa un X16... e a me risulta 5GHz tutti i core e 5,5GHz di frequenza max nei 170W di consumo.
Ovvio che se si prende un X8 Zen4 nei 170W di consumo, non mi sorprenderebbe una frequenza di 5,2/5,3GHz all-core. Del resto l'ES X16 girava a 5,2GHz/5,5GHz con quel game.
3d modellazione e rendering,
cuda cuda cuda, rtx rtx, rtx rtx cuda rtx cuda cuda cuda cuda :D
queste parole non fanno rima con amd e alcune app restituiscono il seguente messaggio:
SORRY NO CUDA NO PARTY
:D
su questo hai sicuramente ragione
a volte però bisogna scendere a compromessi
diciamo, i successori di 5600G e 5500U quando si troveranno a prezzi non spropositati?
acquistando adesso tali APU si rischia a brevissimo di essere "superati"?
(in base a cosa si legge direi di no, soprattutto lato desktop)
MisterD.83
11-06-2022, 11:54
105w 5950x score100
105w 7950x score125 (+25%)
105w+10%w=115w 7950x score135? impossibile avere 15%perf con 10%watt
Scusami tanto ma che calcolo stai facendo? Perché dici avere il 15% di perf??? Tra avere score 135 e 125 ci passà il +8%. 135/125=1,08
Se poi si prendono le voci TDP 125W verrebbe appunto che per avere quel 8% in più di prestazioni il TDP aumenta di circa il 19% (125/105=1,19). Direi ben più corretta come ipotesi, non credi?
piu realistica questa
105w+60%w=170w 7950x score135 (+35%)
aspettiamo la conferma del tdp del 7950x che prima o poi arriverà :P
Questa invece per me è irrealistica perché partendo dal dato delle performance per watt (ALMENO) del +25% vorrebbe dire che per ottenere quel misero +8% (da 125 a 135 di score) avresti un aumento del +60% di TDP. Che senso ha?????
PS: non per te, ma noto in generale sempre di più la difficoltà di maneggiare le percentuali. Ai miei tempi evidentemente a scuola le spregiavano bene. C'è anche da dire che oltre lo spiegare bene un concetto bisogna anche che chi riceve debba stare un minimo attento e concentrato, altrimenti puoi avere i migliori strumenti ma se non ti impegni:D
MisterD.83
11-06-2022, 12:12
Anche se a distanza abissale di 2 anni a partire da ora, AMD ha dato delle informazioni importanti per zen5:
https://www.anandtech.com/show/17439/amd-zen-architecture-roadmap-zen-5-in-2024-with-allnew-microarchitecture
https://images.anandtech.com/doci/17439/2022-06-09%2013_18_10_575px.jpg
The big news here is that AMD is terming the Zen 5 architecture as an “All-new microarchitecture”. Which is to say, it’s not merely going to be an incremental improvement over Zen 4.
In practice, no major vendor designs a CPU architecture completely from scratch – there’s always going to be something good enough for reuse – but the message from AMD is clear: they’re going to be doing some significant reworking of their core CPU architecture in order to further improve their performance as well as energy efficiency.
As for what AMD will disclose for right now, Zen 5 will be re-pipelining the front end and once again increasing their issue width. The devil is in the details here, but coming from Zen 3 and its 4 instruction/cycle decode rate, it’s easy to see why AMD would want to focus on that next – especially when on the backend, the integer units already have a 10-wide issue width.
Traduzione schifosa by google:
La grande novità qui è che AMD definisce l'architettura Zen 5 come una "microarchitettura completamente nuova". Vale a dire, non sarà semplicemente un miglioramento incrementale rispetto a Zen 4.
In pratica, nessun grande fornitore progetta un'architettura CPU completamente da zero – ci sarà sempre qualcosa di abbastanza buono da poter essere riutilizzato – ma il messaggio di AMD è chiaro: eseguiranno una rielaborazione significativa dell'architettura della CPU principale in ordine per migliorarne ulteriormente le prestazioni e l'efficienza energetica.
Per quanto riguarda ciò che AMD rivelerà in questo momento, Zen 5 ridistribuirà il front-end e aumenterà ancora una volta la larghezza dei problemi. Il diavolo è nei dettagli qui, ma venendo da Zen 3 e dalla sua velocità di decodifica di 4 istruzioni/ciclo, è facile capire perché AMD vorrebbe concentrarsi su quello dopo, specialmente quando sul back-end, le unità intere hanno già un 10- ampia larghezza di emissione.
Quindi per zen5 mi aspetterei che anche AMD si allinei per i decoder x86 a 6 vie come intel in alder lake e successive architetture o apple m1 e successive.
Quindi mi aspetterei un incremento forte dell'IPC con magari frequenze identiche a quelle che otterranno con Zen4.
Per me gli architetti di AMD ci stupiranno molto di più con Zen5 che con tutti gli altri zen3/zen2;)
amon.akira
11-06-2022, 13:20
cut
suvvia, il fulcro era la curva perf/watt, ho sbagliato a scrivere 15% anzichè un ulteriore 8% :P
il totale è >135 per le perf dichiarate da amd >35% dai 105w solo che abbiamo l incognita consumo.
cmq vedremo se il tdp sarà 125 140 o 170
per ora amd non ce l ha detto, ci ha detto solo che il max sarà 16core, e che il max sarà 170tdp e 230ppt del socket e che il sample girava a meno watt del final, mi sembra qualcosa tra i 125 e i 140.
cmq incredibile che dopo tutte queste informazioni molto precise sia così fuorviante sul tdp, in realtà sembrerebbe anche chiaro se seguiamo quello che ho scritto in grassetto o forse non lo sa neanche lei.
MisterD.83
11-06-2022, 14:45
suvvia, il fulcro era la curva perf/watt, ho sbagliato a scrivere 15% anzichè un ulteriore 8% :P
il totale è >135 per le perf dichiarate da amd >35% dai 105w solo che abbiamo l incognita consumo.
cmq vedremo se il tdp sarà 125 140 o 170
per ora amd non ce l ha detto, ci ha detto solo che il max sarà 16core, e che il max sarà 170tdp e 230ppt del socket e che il sample girava a meno watt del final, mi sembra qualcosa tra i 125 e i 140.
cmq incredibile che dopo tutte queste informazioni molto precise sia così fuorviante sul tdp, in realtà sembrerebbe anche chiaro se seguiamo quello che ho scritto in grassetto o forse non lo sa neanche lei.
Tranquillo, mi pareva anche a me un errore grossolano anche perché se uno fa solo la differenza tra 135 e 125 viene 10 che è comunque sbagliato ma non troppo distante dal reale 8% di differenza data dal denominatore diverso.
Detto ciò io invece non trovo incredibile che possano ancora non sapere esattamente i dati di targa, dato che hanno estrapolato dai dei campioni di ingegneria non finali le prestazioni ergo anche come scritto da anandtech si sposa con la dichiarazione molto conservativa del >15% ST performance. Non avendo ancora deliberato la curva finale di frequenza/consumi in relazione allo step finale e annessa resa di produzione, non sanno ancora né il TDP né le frequenze. E fidati che verranno fuori SOLO quando mancherà poche settimane, se non giorni, dalla reale presentazione (che può essere anche antecedente l'arrivo sul mercato).
Escluderei cmq i due estremi esterni cioè 105 W perché ovviamente già il dato di overall performance in MT del >35% in confronto con il perf/watt (>25%) ci dice che NON potrà avere lo stesso TDP dei ryzen 5000 e escluderei 170 watt perché mi sembra davvero esagerato tenendo conto che magari si stanno tenendo delle cartucce per cpu con maggiori core (ipotesi remota visti i layout di produzione e ccd) o cpu con 3d cache.
Ritengo quindi più probabili 125 e 140 watt come classi di TDP che però, ricordo ai meno avvezzi, NON è il consumo elettrico della cpu ma bensì il calore da asportare al chip in determinate condizioni di utilizzo a default.;)
paolo.oliva2
11-06-2022, 15:56
AMD Threadripper è tutt’altro che morto, 96 core Zen 4 nel 2023
https://www.tomshw.it/hardware/amd-threadripper-e-tuttaltro-che-morto-96-core-zen-4-nel-2023/
96 core e 192 TH Zen4...
A me pare un po' strano che AMD nella fascia HDET proponga quasi il doppio dei core/TH della concorrenza e nella fascia desktop entry-level permetta ad Intel di pareggiare con lo stesso numero di core...
A guardare Epyc, Zen4 X64 passa a 225W vs Zen3 X64 che era 280W, il -20% di consumo.
Zen4 X32 a partire da 70W e X96 a partire da 200W.
Zen4 desktop entry-level ha 28 linee PCI5 ma solo 24 utilizzabili... mentre Zen4 Epyc fino a X64 ne ha 96, mentre X96 e X128 arrivano a 160 linee PCI5.
Comunque parliamo di un X32 70W con 96 linee PCI5 vs le 28 del desktop... un Zen4 X24 nei 230W ci scappa pure un OC a liquido custom.
AMD Threadripper è tutt’altro che morto, 96 core Zen 4 nel 2023
https://www.tomshw.it/hardware/amd-threadripper-e-tuttaltro-che-morto-96-core-zen-4-nel-2023/
96 core e 192 TH Zen4...
A me pare un po' strano che AMD nella fascia HDET proponga quasi il doppio dei core/TH della concorrenza e nella fascia desktop entry-level permetta ad Intel di pareggiare con lo stesso numero di core...
A guardare Epyc, Zen4 X64 passa a 225W vs Zen3 X64 che era 280W, il -20% di consumo.
Zen4 X32 a partire da 70W e X96 a partire da 200W.
Zen4 desktop entry-level ha 28 linee PCI5 ma solo 24 utilizzabili... mentre Zen4 Epyc fino a X64 ne ha 96, mentre X96 e X128 arrivano a 160 linee PCI5.
Comunque parliamo di un X32 70W con 96 linee PCI5 vs le 28 del desktop... un Zen4 X24 nei 230W ci scappa pure un OC a liquido custom.
Se non sai il giro di soldi che c'è con il cloud, direi che è normale che ti venga il dubbio.
nessuno29
11-06-2022, 19:11
AMD Threadripper è tutt’altro che morto, 96 core Zen 4 nel 2023
https://www.tomshw.it/hardware/amd-threadripper-e-tuttaltro-che-morto-96-core-zen-4-nel-2023/
96 core e 192 TH Zen4...
A me pare un po' strano che AMD nella fascia HDET proponga quasi il doppio dei core/TH della concorrenza e nella fascia desktop entry-level permetta ad Intel di pareggiare con lo stesso numero di core...
A guardare Epyc, Zen4 X64 passa a 225W vs Zen3 X64 che era 280W, il -20% di consumo.
Zen4 X32 a partire da 70W e X96 a partire da 200W.
Zen4 desktop entry-level ha 28 linee PCI5 ma solo 24 utilizzabili... mentre Zen4 Epyc fino a X64 ne ha 96, mentre X96 e X128 arrivano a 160 linee PCI5.
Comunque parliamo di un X32 70W con 96 linee PCI5 vs le 28 del desktop... un Zen4 X24 nei 230W ci scappa pure un OC a liquido custom.
Sempre belli i titoli di tom's... perché dovrebbe essere morto tra l'altro ahaha
paolo.oliva2
11-06-2022, 20:19
Sempre belli i titoli di tom's... perché dovrebbe essere morto tra l'altro ahaha
Credo perchè si diceva che Dell aveva preso in esclusiva i Threadripper PRO... poi va beh, Tom's oramai lo conosciamo, io posto i suoi articoli perchè conoscendolo bene, se è AMD, si sa che interpreta sempre al peggio.
paolo.oliva2
11-06-2022, 20:37
Se non sai il giro di soldi che c'è con il cloud, direi che è normale che ti venga il dubbio.
Non l'ho capita.:sofico:
Il senso era che non si sapeva se AMD avrebbe aumentato i core nella fascia Threadripper e/o aggiornato Threadripper a Zen4.
Di qui la fascia Threadripper con Zen3 max X64, un X24 Zen4 nel desktop entry-level sarebbe stato un controsenso... poi c'era il pensiero (non mio) di un X16 già a 230W e quindi al max del socket AM5, il che avrebbe escluso un X24.
Ora sappiamo che la fascia Threadripper arriverà a 96 core, sappiamo che i 230W del socket AM5 non sono certamente per un Zen4 X16 a def, direi che commercializzare un X24 Zen4 desktop entry-level o no, sia unicamente una decisione commerciale di AMD, visto che la disposizione dei chiplet nel package Zen4 già cambierebbe con Zen4 Dragon e Phoenix.
I soldi che girano nei cloud che importa? Un X24 teorico desktop entry-level non tocca la produzione/selezione di Epyc e Threadripper, e fino a prova contraria, nella produzione desktop entry-level, AMD prezza a core, quindi ci guadagna di più a vendere 2 X24 vs 3 X16 e idem 6 X8, oltre ad avere un guadagno d'immagine guadagnandoci pure di più.
paolo.oliva2
11-06-2022, 22:29
suvvia, il fulcro era la curva perf/watt, ho sbagliato a scrivere 15% anzichè un ulteriore 8% :P
il totale è >135 per le perf dichiarate da amd >35% dai 105w solo che abbiamo l incognita consumo.
cmq vedremo se il tdp sarà 125 140 o 170
per ora amd non ce l ha detto, ci ha detto solo che il max sarà 16core, e che il max sarà 170tdp e 230ppt del socket e che il sample girava a meno watt del final, mi sembra qualcosa tra i 125 e i 140.
cmq incredibile che dopo tutte queste informazioni molto precise sia così fuorviante sul tdp, in realtà sembrerebbe anche chiaro se seguiamo quello che ho scritto in grassetto o forse non lo sa neanche lei.
Io penso che la risposta te la sei data da solo. Se l'ES al Computex girava tra i 125W e 140W, che corrisponderebbero ad un TDP tra ~95W e 104W, a cosa servirebbe un TDP di 75W/66W maggiore? Cacchio +60/70% di consumo per cosa?
Per quello che ho evidenziato in rosso...
Vogliamo credere che chi li presentava non conosca la differenza tra TDP e consumo effettivo? Che non sappia sommare l'incremento IPC alla frequenza? E ci metteresti la mano sul fuoco che non ci sarà un Zen4 > di X16?
Io vedo che AMD ha comunicato dei dati facendo apparire Zen4 meno di quel che è.
l'ES Zen4 al computex girava a @5,5GHz che da sola rappresenta un +12,24% di incremento sul procio top (4,9GHz di un 5950X) e che considerando il +8% minimo di incremento IPC, già da >+15% si passerebbe a >+21,21%. A +10% di IPC, si passerebbe a oltre +23%, e se passiamo dal 5950X ad un 5600X, arriveremmo quasi al +30%.
Degli FPS di Zen4/DDR5 non ha parlato per nulla.
Dell'MT, il +40% non conta una mazza se non riporti il consumo, perchè il +30% già lo si potrebbe ottenere raddoppiando i consumi, e guarda a caso i 170W ci hanno giocato tra ppt e TDP.
L'unica spiegazione che mi viene da ipotizzare, è che AMD con Zen4 ci voglia guadagnare e bene... e perchè questo accada, deve fare in modo che Intel non faccia la guerra sui prezzi, cioè che Intel spenda ulteriormente in PP per frequenze più alte e in architettura per aumentare il più possibile l'IPC.
Se le prestazioni di Zen4 e idem l'efficienza non fossero alla portata di Raptor (COMMERCIALE), non sto flammando, ma bisogna pur contare un monolitico vs MCM, un'area circa doppia di Intel7 vs 5nm HPC, l'R&D architettura + silicio... tantovale che anzichè puntare su un X24/32TH, realizza meno core a favore di una L3 più capiente con cui confrontarsi in FPS con Zen4.
E guarda a caso, per un Zen4 al costo produzione più basso, niente L3 impilata e come iGPU si parla di max 5W... solamente per far funzionare un monitor. Sulla L3 se ne può discutere, ma sull'iGPU, un APU Zen4 con una iGPU => ai Zen3+ mobile, già sarebbe apprezzatissima, per la fascia gioco che al 60-70% non spende più di 150€ in una discreta.
A me non pare assolutamente tutto un caso.
terranux
12-06-2022, 10:18
nessuno ha un 5800x step B2?
nessuno ha un 5800x step B2?
Io ne ho avuti 3, dei 6 testati.
I 5800x vanno solo ed esclusivamente a c..o
I b2 che avevo avevano temperature estreme e/o non salivano nemmeno di 50mhz.
Imc sorvoliamo
Morale della favola: sono tornato alla prima revisione che nel mio caso, andava meglio
Non l'ho capita.:sofico:
Il senso era che non si sapeva se AMD avrebbe aumentato i core nella fascia Threadripper e/o aggiornato Threadripper a Zen4.
Di qui la fascia Threadripper con Zen3 max X64, un X24 Zen4 nel desktop entry-level sarebbe stato un controsenso... poi c'era il pensiero (non mio) di un X16 già a 230W e quindi al max del socket AM5, il che avrebbe escluso un X24.
Ora sappiamo che la fascia Threadripper arriverà a 96 core, sappiamo che i 230W del socket AM5 non sono certamente per un Zen4 X16 a def, direi che commercializzare un X24 Zen4 desktop entry-level o no, sia unicamente una decisione commerciale di AMD, visto che la disposizione dei chiplet nel package Zen4 già cambierebbe con Zen4 Dragon e Phoenix.
I soldi che girano nei cloud che importa? Un X24 teorico desktop entry-level non tocca la produzione/selezione di Epyc e Threadripper, e fino a prova contraria, nella produzione desktop entry-level, AMD prezza a core, quindi ci guadagna di più a vendere 2 X24 vs 3 X16 e idem 6 X8, oltre ad avere un guadagno d'immagine guadagnandoci pure di più.
Ehr...
Datacenter, Paolo: datacenter.
Il mercato consumer è una caccola rispetto a quello di tutti i provider cloud nel mondo: è normale che il focus sia quello.
paolo.oliva2
12-06-2022, 14:19
Letto 20.000 commenti su quanto dichiarato da AMD... ma c'è veramente poco da capire. Facendo il punto:
Zen4 incrementa l'IPC di un 9% (facendo la media +8%/+10%), il resto verrà dalla frequenza concessa dal 5nm.
Il punto è che il 5nm, da dichiarazione ufficiale AMD, aumenterà le frequenze del 25% a pari consumo vs 7nm, quindi un Zen4 X16 incrementerà le prestazioni del +36,25% a pari consumo con un 5950X.
Quanto margine ci sarà aumentando i consumi, lo vedremo poi, ma di certo quel +36,25% sul 5950X lo otterremmo senza dissipazioni sovrumane e senza sollecitare la mobo di più che con un 5950X a def che non supera i 142W di consumo ed il più delle volte non è neppure al limite del ppt.
Direi che la paura di un Zen4 con consumi esagerati per ottenere le prestazioni, sia sfumata. Comunque in OC-Bench, mi sa che Zen4 dovrebbe/potrebbe dare parecchie soddisfazioni, almeno guardando un ES che in game danza tra i 5,2GHz e i 5,5GHz... fa sperare che con 230W si possa arrivare almeno a 5,2GHz su tutti i core.
amon.akira
12-06-2022, 15:37
Letto 20.000 commenti su quanto dichiarato da AMD... ma c'è veramente poco da capire. Facendo il punto:
Zen4 incrementa l'IPC di un 9% (facendo la media +8%/+10%), il resto verrà dalla frequenza concessa dal 5nm.
Il punto è che il 5nm, da dichiarazione ufficiale AMD, aumenterà le frequenze del 25% a pari consumo vs 7nm, quindi un Zen4 X16 incrementerà le prestazioni del +36,25% a pari consumo con un 5950X.
Quanto margine ci sarà aumentando i consumi, lo vedremo poi, ma di certo quel +36,25% sul 5950X lo otterremmo senza dissipazioni sovrumane e senza sollecitare la mobo di più che con un 5950X a def che non supera i 142W di consumo ed il più delle volte non è neppure al limite del ppt.
Direi che la paura di un Zen4 con consumi esagerati per ottenere le prestazioni, sia sfumata. Comunque in OC-Bench, mi sa che Zen4 dovrebbe/potrebbe dare parecchie soddisfazioni, almeno guardando un ES che in game danza tra i 5,2GHz e i 5,5GHz... fa sperare che con 230W si possa arrivare almeno a 5,2GHz su tutti i core.
no amd ha detto, e c'è la slide sopra che a pari watt hai il gain di +25% e quando amd dice che hai il gain a pari watt di >25% vuol dire tutto incluso, ipc frequenza etc...
terranux
12-06-2022, 15:58
Io ne ho avuti 3, dei 6 testati.
I 5800x vanno solo ed esclusivamente a c..o
I b2 che avevo avevano temperature estreme e/o non salivano nemmeno di 50mhz.
Imc sorvoliamo
Morale della favola: sono tornato alla prima revisione che nel mio caso, andava meglio
ok. meglio un 5900 allora
paolo.oliva2
12-06-2022, 16:26
no amd ha detto, e c'è la slide sopra che a pari watt hai il gain di +25% e quando amd dice che hai il gain a pari watt di >25% vuol dire tutto incluso, ipc frequenza etc...
https://i.ibb.co/Z6qY6wc/AMD-spiega.png (https://ibb.co/SXFdX1V)
A me non mi è chiaro.... (come per te 170W TDP o PPT)
Ma in ogni caso, come minimo, partiremmo da un Zen4 X16 con +25% di prestazioni su un 5950X ALLO STESSO CONSUMO (105W TDP / 142W ppt)... quindi è un +25% (almeno) a gratis. Concordi?
Abbiamo visto i 5,5GHz come frequenza massima di quell'ES, scopriremo poi quanto riusciranno ad affinare con il prodotto commerciale... e scopriremo poi il consumo/frequenza per eventuali OC. Da 142W a 230W la strada è lunghissima.2W con almeno +25% di performances... per arrivare a , con l'affinamento Poi vedremo quali frequenze raggiungerà con 170W, 200W, 230W.
amon.akira
12-06-2022, 16:28
https://cdn.videocardz.com/1/2022/06/AMD-ZEN4-improvement.png
quel gain x watt include ipc e frequenza
paolo.oliva2
12-06-2022, 21:38
https://cdn.videocardz.com/1/2022/06/AMD-ZEN4-improvement.png
quel gain x watt include ipc e frequenza
Mi va bene anche così... >+25% di prestazioni a pari consumo, quindi su un 5950X X16 105W TDP 142W ppt, Zen4 guadagnerebbe >+25% a pari consumo.
Se non mi ingarbuglio con i conti, +25%, defalcando l'aumento di IPC del 9% (faccio una media tra +8% e +10%), corrisponderebbero a +624MHz.
Quindi avremmo, dai 3,9GHz di un 3950X, si passa ad un Zen4 @4,524GHz, con un +9% di IPC.
Insomma, alla fine si torna ai @5GHz tutti i core nei 170W di consumo (non TDP)
Il +35% complessivo, dovrebbe essere dato dai +28W del TDP 125 vs 105W di Zen3. Un +20% di consumo (170W vs 142W) = +10% di prestazioni, lo vedo in linea... anche perchè 4,524GHz a pari consumo, +10%, viene praticamente 5GHz che è la frequenza che AMD ha sempre detto fattibile su tutti i core con 170W (ovviamente di consumo, ppt, non certamente TDP).
Praticamente, se ti bastano >+25% di prestazioni su Zen3, hai un Zen4 apari consumo. Se vuoi >+35%, hai un Zen4 che consuma +28W vs un 5950X.
In ogni caso dai 170W del 7950X ai 230W del socket AM5, ci sono 60W, vedremo come si comporterà Zen4/5nm in OC.... un ulteriore +10% almeno al >+35% ce lo vedo tutto.
Mi va bene anche così... >+25% di prestazioni a pari consumo, quindi su un 5950X X16 105W TDP 142W ppt, Zen4 guadagnerebbe >+25% a pari consumo.
Se non mi ingarbuglio con i conti, +25%, defalcando l'aumento di IPC del 9% (faccio una media tra +8% e +10%), corrisponderebbero a +624MHz.
Quindi avremmo, dai 3,9GHz di un 3950X, si passa ad un Zen4 @4,524GHz, con un +9% di IPC.
Insomma, alla fine si torna ai @5GHz tutti i core nei 170W di consumo (non TDP)
Il +35% complessivo, dovrebbe essere dato dai +28W del TDP 125 vs 105W di Zen3. Un +20% di consumo (170W vs 142W) = +10% di prestazioni, lo vedo in linea... anche perchè 4,524GHz a pari consumo, +10%, viene praticamente 5GHz che è la frequenza che AMD ha sempre detto fattibile su tutti i core con 170W (ovviamente di consumo, ppt, non certamente TDP).
Praticamente, se ti bastano >+25% di prestazioni su Zen3, hai un Zen4 apari consumo. Se vuoi >+35%, hai un Zen4 che consuma +28W vs un 5950X.
In ogni caso dai 170W del 7950X ai 230W del socket AM5, ci sono 60W, vedremo come si comporterà Zen4/5nm in OC.... un ulteriore +10% almeno al >+35% ce lo vedo tutto.
bisogna vedere poi che margini ha questo zen 4 in downvolt e oc
in mt un 5950x fa +350 mhz rientrando nei 105w di tdp... i sample piu' fortunati anche di piu'
paolo.oliva2
13-06-2022, 09:07
bisogna vedere poi che margini ha questo zen 4 in downvolt e oc
in mt un 5950x fa +350 mhz rientrando nei 105w di tdp... i sample piu' fortunati anche di piu'
Bisognerà anche vedere la selezione.
I rumors davano 125W TDP per il 7950X, ma parlavano anche di 170W TDP sia per un X16 più spinto che per un X24.
Ci sono dei rumors Raptor vs Zen4 che riportano addirittura Zen4 superiore a Raptor in ST (e questo indirettamente confermerebbe che sia Intel che TSMC arriverebbero a 5,8GHz, ma Zen4 avvantaggiato per l'incremento IPC) ed, incredibilmente Raptor sarebbe più prestante in MT. Se vero, non oso pensare a che TDP.
https://i.ibb.co/NWjR3XL/TDP-MT.png (https://imgbb.com/)
Visto che ormai si da' per certo la commercializzazione di Zen4 prima di Raptor, AMD proporrà Zen4 max X16. Se un Raptor superasse un 7950X in MT, ci metto la mano sul fuoco che AMD a stretto giro butterà fuori un Zen4 X24/48TH. A che pro AMD dovrebbe fare sconti ad Intel?
https://www.hardwaretimes.com/intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-reportedly-faster-than-amds-ryzen-7000-lineup-in-multi-threaded-workloads-rumor/
Bisognerà anche vedere la selezione.
I rumors davano 125W TDP per il 7950X, ma parlavano anche di 170W TDP sia per un X16 più spinto che per un X24.
Ci sono dei rumors Raptor vs Zen4 che riportano addirittura Zen4 superiore a Raptor in ST (e questo indirettamente confermerebbe che sia Intel che TSMC arriverebbero a 5,8GHz, ma Zen4 avvantaggiato per l'incremento IPC) ed, incredibilmente Raptor sarebbe più prestante in MT. Se vero, non oso pensare a che TDP.
https://i.ibb.co/NWjR3XL/TDP-MT.png (https://imgbb.com/)
Visto che ormai si da' per certo la commercializzazione di Zen4 prima di Raptor, AMD proporrà Zen4 max X16. Se un Raptor superasse un 7950X in MT, ci metto la mano sul fuoco che AMD a stretto giro butterà fuori un Zen4 X24/48TH. A che pro AMD dovrebbe fare sconti ad Intel?
https://www.hardwaretimes.com/intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-reportedly-faster-than-amds-ryzen-7000-lineup-in-multi-threaded-workloads-rumor/
Paolo, per il 24 core subito in risposta a raptor, avrebbero disegnato un layout completamente diverso anche all'attuale data, con 3 postazioni per i ccx.
Non spendono milioni per un layot e linea produtttiva a 2 per poi passare con nonchalance a 3 improvvisamente una settimana dopo raptor :asd: (che uscirà 10 giorni dopo zen 4)
usa guanti ignifughi prima di mettere la mano sul fuoco :D
mantieni un po' di logica nei ragionamenti, non ti far prendere dal fanboysmo :D
piu' probabile un 7950XS
Dopo i passi con i piedi di piombo si torna belli carichi ai soliti + 38 %, addirittura con il ST di ZEN 4 > RAPTOR e il 24x lasciato nel cassetto :sofico:
Paolo, per il 24 core subito in risposta a raptor, avrebbero disegnato un layout completamente diverso anche all'attuale data, con 3 postazioni per i ccx.
Non spendono milioni per un layot a 2 per poi passare con nonchalance a 3 improvvisamente una settimana dopo raptor :asd: (che uscirà 10 giorni dopo zen 4)
Concordo, sicuramente non ci saranno 3ccx. L'unica speranza era avere CCX a 12 core. :cry:
Concordo, sicuramente non ci saranno 3ccx. L'unica speranza era avere CCX a 12 core. :cry:
comunque, a vedere lo spessore del heat spreader, con una fresata interna, c'è spazio per impilare altri 16 core sopra :D :D :D
32 core / 64 th
:sofico:
Se esisteva un 12 core finiva dritto negli Epyc, che invece mantengono i core da 8. Se non li metti li non li metti da nessuna parte. :)
Gyammy85
13-06-2022, 11:06
Prima i core non servivano a niente, ora sono indispensabili, come al solito la coerenza è sempre al top
Ale55andr0
13-06-2022, 11:13
Bisognerà anche vedere la selezione.
I rumors davano 125W TDP per il 7950X, ma parlavano anche di 170W TDP sia per un X16 più spinto che per un X24.
Ci sono dei rumors Raptor vs Zen4 che riportano addirittura Zen4 superiore a Raptor in ST (e questo indirettamente confermerebbe che sia Intel che TSMC arriverebbero a 5,8GHz, ma Zen4 avvantaggiato per l'incremento IPC) ed, incredibilmente Raptor sarebbe più prestante in MT. Se vero, non oso pensare a che TDP.
https://i.ibb.co/NWjR3XL/TDP-MT.png (https://imgbb.com/)
Visto che ormai si da' per certo la commercializzazione di Zen4 prima di Raptor, AMD proporrà Zen4 max X16. Se un Raptor superasse un 7950X in MT, ci metto la mano sul fuoco che AMD a stretto giro butterà fuori un Zen4 X24/48TH. A che pro AMD dovrebbe fare sconti ad Intel?
https://www.hardwaretimes.com/intel-13th-gen-raptor-lake-cpus-reportedly-faster-than-amds-ryzen-7000-lineup-in-multi-threaded-workloads-rumor/
ci sono anche questi di rumors...:stordita:
https://wccftech.com/intel-raptor-lake-core-i9-13900-es-cpu-up-to-50-percent-faster-than-alder-lake-core-i9-12900-leaked-benchmarks/
Prima i core non servivano a niente, ora sono indispensabili, come al solito la coerenza è sempre al top
i core sono indispensabili, ma deve essere tutto ben bilanciato per il segmento di clientela a cui si rivolge.
Un 24 core, oltre che improbabile su un layout a 2, rischia di essere troppo parallelizzante all'attuale data dove la media è un 6/8 core e 16 sono già molti
conta sia la lunghezza che la larghezza :asd:
ci sono anche questi di rumors...:stordita:
https://wccftech.com/intel-raptor-lake-core-i9-13900-es-cpu-up-to-50-percent-faster-than-alder-lake-core-i9-12900-leaked-benchmarks/
Insomma, prevedo una forte batosta per AMD se non porta prezzi concorrenziali (anche se il consumo farà la sua parte, visto l'aumento dei prezzi).
ci sono anche questi di rumors...:stordita:
https://wccftech.com/intel-raptor-lake-core-i9-13900-es-cpu-up-to-50-percent-faster-than-alder-lake-core-i9-12900-leaked-benchmarks/
Che martellata azz :stordita:
Ale55andr0
13-06-2022, 11:33
Insomma, prevedo una forte batosta per AMD se non porta prezzi concorrenziali (anche se il consumo farà la sua parte, visto l'aumento dei prezzi).
No vabè, sia per AMD che per Intel varrà poi l'effettivo valore nei test ufficiali, magari sono tutte fregnacce, ma visto che ormai si coglie ogni rumor o si specula su questo e quello beh, è uscito anche questo.
No vabè, sia per AMD che per Intel varrà poi l'effettivo valore nei test ufficiali, magari sono tutte fregnacce, ma visto che ormai si coglie ogni rumor o si specula su questo e quello beh, è uscito anche questo.
Certo: è solo una questione di tempo per capire cosa proporranno e come, soprattutto. Nel mio caso, ad esempio, non voglio dissipatori a liquido AIO e sono con un Deadcool Assassin 3 (parimenti ad un top Noctua, per intenderci): se Intel dovesse piazzarmi un Raptor che va 5-10% in più di Zen 4 ma con +300W, ne faccio volentieri a meno.
Prima i core non servivano a niente, ora sono indispensabili, come al solito la coerenza è sempre al top
Io, se permetti, guardo al mio orticello e se mi fanno un processore "Epyc"-like con prezzi consumer, io lo prendo subito. Col pc non ci gioco e non me ne faccio nulla di core a 5 o 6 o 8GHz. :D
MisterD.83
13-06-2022, 12:53
Dopo i passi con i piedi di piombo si torna belli carichi ai soliti + 38 %, addirittura con il ST di ZEN 4 > RAPTOR e il 24x lasciato nel cassetto :sofico:
Se and ha dichiarato un maggiore del +35% per l'overall performance in mt (testato su cinbench) non vedo perché il 38% è un ipotesi assurda. 38 è maggiore di 35? Sì. È molto maggiore? No ergo ipotesi verosimile.
paolo.oliva2
13-06-2022, 13:31
ci sono anche questi di rumors...:stordita:
https://wccftech.com/intel-raptor-lake-core-i9-13900-es-cpu-up-to-50-percent-faster-than-alder-lake-core-i9-12900-leaked-benchmarks/
Fossi in Intel, farei immediatamente una presentazione.
+50% di prestazioni ottenute a 3,7GHz, direi con un miglioramento di efficienza del 60-70%?
Speriamo sia vero, così AMD venderà Zen4 in omaggio con le patatine.
LicSqualo
13-06-2022, 13:44
ci sono anche questi di rumors...:stordita:
https://wccftech.com/intel-raptor-lake-core-i9-13900-es-cpu-up-to-50-percent-faster-than-alder-lake-core-i9-12900-leaked-benchmarks/
Si, riportiamola meglio la notizia del leak, qui (https://www.guru3d.com/news-story/sisoftware-sandra-database-scores-for-intel-core-i9-13900-raptor-lake-s.html), con due belli ed esplicativi grafici, così evidenziamo meglio le differenze; l'ES "nuovo" della "controparte", a 32 thread, a malapena arriva a stare sotto un 24 thread "vecchio"... la martellata dovrebbe darsela qualcuno, ma non AMD...
Si, riportiamola meglio la notizia del leak, qui (https://www.guru3d.com/news-story/sisoftware-sandra-database-scores-for-intel-core-i9-13900-raptor-lake-s.html), con due belli ed esplicativi grafici, così evidenziamo meglio le differenze; l'ES "nuovo" della "controparte", a 32 thread, a malapena arriva a stare sotto un 24 thread "vecchio"... la martellata dovrebbe darsela qualcuno, ma non AMD...
In che senso?
paolo.oliva2
13-06-2022, 13:55
Si, riportiamola meglio la notizia del leak, qui (https://www.guru3d.com/news-story/sisoftware-sandra-database-scores-for-intel-core-i9-13900-raptor-lake-s.html), con due belli ed esplicativi grafici, così evidenziamo meglio le differenze; l'ES "nuovo" della "controparte", a 32 thread, a malapena arriva a stare sotto un 24 thread "vecchio"... la martellata dovrebbe darsela qualcuno, ma non AMD...
Ricordo che prima del lancio di Alder, era circolato un rumors che riportava un ES 12900K prestante in MT quanto un X32 Threadripper.
Poi sappiamo tutti com'è andata a finire.
Si, riportiamola meglio la notizia del leak, qui (https://www.guru3d.com/news-story/sisoftware-sandra-database-scores-for-intel-core-i9-13900-raptor-lake-s.html), con due belli ed esplicativi grafici, così evidenziamo meglio le differenze; l'ES "nuovo" della "controparte", a 32 thread, a malapena arriva a stare sotto un 24 thread "vecchio"... la martellata dovrebbe darsela qualcuno, ma non AMD...
Ma hai visto a che clock il tutto ? :)
LicSqualo
13-06-2022, 14:32
Ma hai visto a che clock il tutto ? :)
Si, in effetti sto cercando ancora una spiegazione al perché di quel clock così basso anche per i core P. :fagiano: Problemi con la cache? E come mai nessun supporto per le avx512 neanche a questo giro? :confused:
Attendo i primi dati ufficiali per capire meglio cosa succede. :read:
Gyammy85
13-06-2022, 14:37
Insomma, prevedo una forte batosta per AMD se non porta prezzi concorrenziali (anche se il consumo farà la sua parte, visto l'aumento dei prezzi).
Che martellata azz :stordita:
Una granata in faccia, up to 9% faster in uno e up to 20% slower nell'altro rispetto al 5900x
paolo.oliva2
13-06-2022, 14:47
Paolo, per il 24 core subito in risposta a raptor, avrebbero disegnato un layout completamente diverso anche all'attuale data, con 3 postazioni per i ccx.
Non spendono milioni per un layot e linea produtttiva a 2 per poi passare con nonchalance a 3 improvvisamente una settimana dopo raptor :asd: (che uscirà 10 giorni dopo zen 4)
usa guanti ignifughi prima di mettere la mano sul fuoco :D
mantieni un po' di logica nei ragionamenti, non ti far prendere dal fanboysmo :D
piu' probabile un 7950XS
Io non darei per scontato che il package di Zen4 fatto vedere da Lisa Su sia quello finale... per come si è comportata AMD al Computext, mi sa quasi di depistaggio, tanto il socket AM5 è stato garantito da Lisa Su per almeno 4-5 anni, e dubito si resterà a 16 core, quindi presumo che i conti AMD li abbia fatti più che bene, anche a livello di packing.
Il discorso di quanti core siano massimi per il desktop entry-level, è MOLTO relativo, perchè c'è molto marketing e la maggior parte della gente compra in base a ciò che il produttore dice (5950X/12900K processori da game, e via tutti a comprarsi una sfillza di core).
Quando AMD portò per prima un X8+8 nel desktop, Intel proponeva X4+4. Intel poi propose X6+6 ed arrivò a X8+8, e AMD propose X12 e X16, ed Intel rispose con un X10+10 e con un X16/24TH. Se AMD prosegue con la sua politica di offrire più core/TH del concorrente, con una Intel che commercializzerà un X24/32TH, è ovvio che abbia già in cantiere la risposta.
Tra l'altro, per AMD, in MCM, il costo core del procio cala all'aumentare dei core e per Intel è l'esatto contrario, quindi se Intel arriva a produrre un X24/32TH in monolitico e per giunta su un 10nm, per AMD MCM e 5nm è come andare a nozze proporre un X24/48TH dove guadagnerebbe di più del concorrente.
P.S.
Un quad-channel DDR4 ha supportato fino a X32.
Un double-channel DDR5 può supportare tranquillamente un X24.
amon.akira
13-06-2022, 15:08
Io non darei per scontato che il package di Zen4 fatto vedere da Lisa Su sia quello finale... per come si è comportata AMD al Computext, mi sa quasi di depistaggio, tanto il socket AM5 è stato garantito da Lisa Su per almeno 4-5 anni, e dubito si resterà a 16 core, quindi presumo che i conti AMD li abbia fatti più che bene, anche a livello di packing.
Il discorso di quanti core siano massimi per il desktop entry-level, è MOLTO relativo, perchè c'è molto marketing e la maggior parte della gente compra in base a ciò che il produttore dice (5950X/12900K processori da game, e via tutti a comprarsi una sfillza di core). Visto che per AMD, in MCM, il costo core del procio cala all'aumentare dei core e per Intel si parte da 2 o più film nativi e i proci con meno core sono proci fallati, tutti e 2 i produttori preferiscono vendere un 12900K/5950X vs un 12400/5600 perchè ci guadagnano di più.
Quando AMD portò per prima un X8+8 nel desktop, Intel proponeva X4+4. Intel poi propose X6+6 ed arrivò a X8+8, e AMD propose X12 e X16, ed Intel rispose con un X10+10 e con un X16/24TH. Se AMD prosegue con la sua politica di offrire più core/TH del concorrente, non vedo perchè con una Intel che commercializzerà un X24/32TH in monolitico e su un 10nm, dovrebbe capitolare pur avendo dalla sua l'MCM, la nanometria 5nm e pure l'architettura.
P.S.
Un quad-channel DDR4 ha supportato fino a X32.
Un double-channel DDR5 può supportare tranquillamente un X24.
semplice, perchè deve passare anche lei a big.little come intel ad mcm con meteor
serie8? o cmq prossima nuova.
deccab189
13-06-2022, 15:11
Io non darei per scontato che il package di Zen4 fatto vedere da Lisa Su sia quello finale... per come si è comportata AMD al Computext, mi sa quasi di depistaggio, tanto il socket AM5 è stato garantito da Lisa Su per almeno 4-5 anni, e dubito si resterà a 16 core, quindi presumo che i conti AMD li abbia fatti più che bene, anche a livello di packing.
Allora anche quelli inviati ai costruttori di MB utilizzati per i test sono un depistaggio oppure il primo che è stato deliddato (che mostra la stessa disposizione dei ccd). Vada per una presentazione (da capire il risultato atteso visto che ormai manca poco alla presentazioni e i giochi per questa gen sono fatti), ma rischiare che poi non funzioni nulla perchè hai mandato in giro sample diversi dal prodotto finale..la vedo come una cosa molto azzardata.
Per intederci, questa sotto è l'img presa dalla preview della nostra Lisa di zen3...non ci voleva un ingegnere per capire che "qualcosa" mancava o che poteva essere aggiunto
https://i.ibb.co/G38qV34/Lisa-Su-AMD.jpg (https://ibb.co/G38qV34)
Allora anche quelli inviati ai costruttori di MB utilizzati per i test sono un depistaggio oppure il primo che è stato deliddato (che mostra la stessa disposizione dei ccd). Vada per una presentazione (da capire il risultato atteso visto che ormai manca poco alla presentazioni e i giochi per questa gen sono fatti), ma rischiare che poi non funzioni nulla perchè hai mandato in giro sample diversi dal prodotto finale..la vedo come una cosa molto azzardata.
Per intederci, questa sotto è l'img presa dalla preview di zen3...non ci voleva un ingegnere per capire che "qualcosa" mancava
https://i.ibb.co/G38qV34/Lisa-Su-AMD.jpg (https://ibb.co/G38qV34)
quoto, lo stavo per scrivere io
Gyammy85
13-06-2022, 15:22
Allora anche quelli inviati ai costruttori di MB utilizzati per i test sono un depistaggio oppure il primo che è stato deliddato (che mostra la stessa disposizione dei ccd). Vada per una presentazione (da capire il risultato atteso visto che ormai manca poco alla presentazioni e i giochi per questa gen sono fatti), ma rischiare che poi non funzioni nulla perchè hai mandato in giro sample diversi dal prodotto finale..la vedo come una cosa molto azzardata.
Per intederci, questa sotto è l'img presa dalla preview della nostra Lisa di zen3...non ci voleva un ingegnere per capire che "qualcosa" mancava o che poteva essere aggiunto
https://i.ibb.co/G38qV34/Lisa-Su-AMD.jpg (https://ibb.co/G38qV34)
Potrebbero benissimo aver infilato 12 core per ccd, non è che si vede
Siamo a 5 nm eh
deccab189
13-06-2022, 15:24
Potrebbero benissimo aver infilato 12 core per ccd, non è che si vede
Siamo a 5 nm eh
Non credo, perchè allora sarebbero sbagliati tutti i conti anche su Epyc. Altrimenti, perchè mettere un 12core su desktpo e lasciare 8 al mondo server&co dove sono molto più richiesti? AMD ha sempre mantenuto fino ad ora lo stesso ccd che nelle versioni top viene usato per Epyc e quelli sfigati per i nostri pc
Gyammy85
13-06-2022, 15:29
Non credo, perchè allora sarebbero sbagliati tutti i conti anche su Epyc. Altrimenti, perchè mettere un 12core su desktpo e lasciare 8 al mondo server&co dove sono molto più richiesti?
Perché il competitor su server va meno della metà da 5 anni, se cominciano a darti il doppio a ogni giro si arriva fra qualche anno a pretendere i 1024 core con intel ferma a 50
AMD può benissimo cambiare strategia in corsa dato che non ha più l'ansia da pretazione di andare 10x e costare la metà se no scaffale
dav1deser
13-06-2022, 15:31
Vi butto li un'idea: terzo chiplet posto in verticale come la 3D Cache. Però questi chiplet consumano molto, quindi metterne due uno sopra l'altro può essere un problema...allora lo mettiamo sopra al chiplet IO.
Una granata in faccia, up to 9% faster in uno e up to 20% slower nell'altro rispetto al 5900x
Di che parli?
Io non darei per scontato che il package di Zen4 fatto vedere da Lisa Su sia quello finale... per come si è comportata AMD al Computext, mi sa quasi di depistaggio, tanto il socket AM5 è stato garantito da Lisa Su per almeno 4-5 anni, e dubito si resterà a 16 core, quindi presumo che i conti AMD li abbia fatti più che bene, anche a livello di packing.
Il discorso di quanti core siano massimi per il desktop entry-level, è MOLTO relativo, perchè c'è molto marketing e la maggior parte della gente compra in base a ciò che il produttore dice (5950X/12900K processori da game, e via tutti a comprarsi una sfillza di core).
Quando AMD portò per prima un X8+8 nel desktop, Intel proponeva X4+4. Intel poi propose X6+6 ed arrivò a X8+8, e AMD propose X12 e X16, ed Intel rispose con un X10+10 e con un X16/24TH. Se AMD prosegue con la sua politica di offrire più core/TH del concorrente, con una Intel che commercializzerà un X24/32TH, è ovvio che abbia già in cantiere la risposta.
Tra l'altro, per AMD, in MCM, il costo core del procio cala all'aumentare dei core e per Intel è l'esatto contrario, quindi se Intel arriva a produrre un X24/32TH in monolitico e per giunta su un 10nm, per AMD MCM e 5nm è come andare a nozze proporre un X24/48TH dove guadagnerebbe di più del concorrente.
P.S.
Un quad-channel DDR4 ha supportato fino a X32.
Un double-channel DDR5 può supportare tranquillamente un X24.
Paolo, per dire queste cose non hai la benché minima idea di quali siano le tempistiche di R&D, pianificazione di progettazione, tempi contrattuali per avere delle linee di produzione pronte per degli ES, i vari step che devono essere fatti e tutto il casino che succede al momento attuale tra neon che sta finendo (l'80% nel Donbass, per la cronaca), semiconduttori che mancano e macchinari che lavorino suddetti semiconduttori.
Io adoro AMD perché adoro gli sfavoriti; ma qui si sta sfociando nel parrossismo.
Una granata in faccia, up to 9% faster in uno e up to 20% slower nell'altro rispetto al 5900x
Magari riproviamo con 5.8 ghz per i Pcore e 4.5 per gli E core che ne dici ? :)
Paolo, per dire queste cose non hai la benché minima idea di quali siano le tempistiche di R&D, pianificazione di progettazione, tempi contrattuali per avere delle linee di produzione pronte per degli ES, i vari step che devono essere fatti e tutto il casino che succede al momento attuale tra neon che sta finendo (l'80% nel Donbass, per la cronaca), semiconduttori che mancano e macchinari che lavorino suddetti semiconduttori.
Io adoro AMD perché adoro gli sfavoriti; ma qui si sta sfociando nel parrossismo.
Concordo, purtroppo. :stordita:
Va bene sognare, ma non esageriamo. Per la serie 7000 ci aspettano 16 core, per le successive vedremo. Tra l'altro AMD ha già rifatto il chip di I/O, il socket & Co. Ci sta che il passaggio a CCD a 12 core possa avvenire al prossimo giro. :)
Piedone1113
13-06-2022, 21:43
Concordo, purtroppo. :stordita:
Va bene sognare, ma non esageriamo. Per la serie 7000 ci aspettano 16 core, per le successive vedremo. Tra l'altro AMD ha già rifatto il chip di I/O, il socket & Co. Ci sta che il passaggio a CCD a 12 core possa avvenire al prossimo giro. :)
Però il posto per 2 ccx da 12 core ci sarebbe pure con la posizione degli stessi.
Non è da escludere a priori una tale possibilità, anche se molto fantasiosa.
Piuttosto credo che quella disposizione non sia dovuta a scelte tecniche per il presente, quanto piuttosto per eventuali revisioni future ( che possono essere ccx da 12, oppure ccx 8p+8e, o addirittura unita vettoriali dedicate.)
per il momento diamo per certo e probabilmente definitivo ccx 8 core per tutta la serie ( quello spazio può essere anche lasciato per APU 8+8 )
Piedone1113
13-06-2022, 21:46
Magari riproviamo con 5.8 ghz per i Pcore e 4.5 per gli E core che ne dici ? :)
Perchè non 6.8 ghz?
Dove sta guadagnando fama e spazio intel su AMD è sopratutto nelle slide, un tempo regina incontrastata per AMD.
paolo.oliva2
13-06-2022, 23:14
Magari riproviamo con 5.8 ghz per i Pcore e 4.5 per gli E core che ne dici ? :)
Però, mi sembra scontato con -40% di consumo... perchè altrimenti tutti tolotti.
paolo.oliva2
14-06-2022, 00:04
Paolo, per dire queste cose non hai la benché minima idea di quali siano le tempistiche di R&D, pianificazione di progettazione, tempi contrattuali per avere delle linee di produzione pronte per degli ES, i vari step che devono essere fatti e tutto il casino che succede al momento attuale tra neon che sta finendo (l'80% nel Donbass, per la cronaca), semiconduttori che mancano e macchinari che lavorino suddetti semiconduttori.
Io adoro AMD perché adoro gli sfavoriti; ma qui si sta sfociando nel parrossismo.
In primis non comprendo il discorso che AMD sia sfavorita. AMD ha dalla sua una densità maggiore di Intel (dando per densità Intel7 = 7nm TSMC, il 5nm riduce del 50% l'area, quindi, come minimo, abbiamo un 5nm TSMC il doppio più denso di Intel7), e per efficienza Intel7 può essere simile al 7nm TSMC fintantochè non deve essere pompato in frequenza per sopperire ai costi/resa di un monolitico, quindi da un Intel7 che (per me) già deve risolvere 1000 problemi per competere in prestazioni/efficienza e costi (monolitico) con un 5950X MCM X16/32TH, figurati vs un Zen4 X16 e ancor più un X24.
Tu dai per scontato molte cose, anche dando per certo max 2 chiplet per il package Zen4 desktop, forse ti è sfuggito che AMD proporrà Zen4 sia a 96 core che a 128 core (core Zen4C) tra fine 2022 e inizio 2023. Qui la slide.
https://cdn.videocardz.com/1/2022/05/AMD-EPYC-GENOA-TURING-SP5-SP6-2.jpg
Secondo te, un Epyc X128 monterà 16 chiplet? Perchè per lo stesso discorso di max 2 chiplet su AM5, che non c'è spazio, dovresti dire allo stesso modo che non può esistere un X128 su SP5/SP6 visto che lo spazio è per max 12 chiplet. Eppure ci sarà, e si mormora che il Chiplet Zen4C sia un X16, non so se 2 CCX X8 con L3 condivisa o 1 CCX X16.
Senza tirare in ballo il neon dell'Ucraina, a me pare più verosimile che AMD cerchi la strada più efficiente della massima prestazione MT aumentando i core piuttosto che rincorrere Intel nei KW/h, e lo dimostra con un socket AM5 con massimo 230W e 16 core P nei 170W, vs Intel che è già a 260W per un 12900KS a 5,2GHz su 8 core P... e c'è chi ipotizza Raptor con gli stessi 8 core P portati a 5,8GHz). Visto che i chiplet Zen4 desktop sono gli stessi di Epyc Zen4 X96, non vedo chissà quale spesa R&D per utilizzare i chiplet Zen4C di Epyc X128 sul package AM5, per almeno un X24 ma anche X32, volendo.
deccab189
14-06-2022, 00:40
E da quel che sembra, il package Epyc per 128 core sarebbe lo stesso del 96 core, quello che cambierebbe è il chiplet che da X8 passerebbe a X12, con pressappoco le stesse dimensioni sfruttando la densità maggiore dell'n4X.
Tralascio tutta la prima parte perché ci vorrebbe un esperto per trarre tutte quelle conclusione e qui nessuno lo è.
Quindi tu dici 128 core divisi in ccd da 12 core.... praticamente distribuito su 10,6 periodico chiplet.
Ma è chiaro che ormai il zen4c è definito come la versione con core efficient e per questo non può essere comparato a zen4. Quindi per avere quel numero hai x8 o x16 ma non ci sono ancora notizie che confermano, sicuro non sarà x12
In primis non comprendo il discorso che AMD sia sfavorita. AMD ha dalla sua una densità maggiore di Intel (dando per densità Intel7 = 7nm TSMC, il 5nm riduce del 50% l'area, quindi, come minimo, abbiamo un 5nm TSMC il doppio più denso di Intel7), e per efficienza Intel7 può essere simile al 7nm TSMC fintantochè non deve essere pompato in frequenza per sopperire ai costi/resa di un monolitico, quindi da un Intel7 che (per me) già deve risolvere 1000 problemi per competere in prestazioni/efficienza e costi (monolitico) con un 5950X MCM X16/32TH, figurati vs un Zen4 X16 e ancor più un X24.
Tu dai per scontato molte cose, anche dando per certo max 2 chiplet per il package Zen4 desktop, forse ti è sfuggito che AMD proporrà Zen4 sia a 96 core che a 128 core (core Zen4C) tra fine 2022 e inizio 2023. Qui la slide.
https://cdn.videocardz.com/1/2022/05/AMD-EPYC-GENOA-TURING-SP5-SP6-2.jpg
Secondo te, un Epyc X128 monterà 16 chiplet? Perchè per lo stesso discorso di max 2 chiplet su AM5, che non c'è spazio, dovresti dire allo stesso modo che non può esistere un X128 su SP5/SP6 visto che lo spazio è per max 12 chiplet. Eppure ci sarà, e si mormora che il Chiplet Zen4C sia un X16, non so se 2 CCX X8 con L3 condivisa o 1 CCX X16.
Senza tirare in ballo il neon dell'Ucraina, a me pare più verosimile che AMD cerchi la strada più efficiente della massima prestazione MT aumentando i core piuttosto che rincorrere Intel nei KW/h, e lo dimostra con un socket AM5 con massimo 230W e 16 core P nei 170W, vs Intel che è già a 260W per un 12900KS a 5,2GHz su 8 core P... e c'è chi ipotizza Raptor con gli stessi 8 core P portati a 5,8GHz). Visto che i chiplet Zen4 desktop sono gli stessi di Epyc Zen4 X96, non vedo chissà quale spesa R&D per utilizzare i chiplet Zen4C di Epyc X128 sul package AM5, per almeno un X24 ma anche X32, volendo.
Per le quote di mercato: migliorata sicuramente, ma sta ancora dietro ad Intel.
Se poi non vuoi capire che il mercato datacenter è molto più redditizio di quello consumer, le fasi di progettazione/programmazione di linee produttive/ordini/sperimentazione etc sono _molto più complesse_ (e dai discorsi che fai non sembra tu abbia neanche la minima idea di come funzioni il settore) è un altro discorso e non credo che ci possa essere qualcuno che possa fartelo comprendere.
Tu dici di non tirare in ballo il neon; ma tu immagina un semplice scenario di priorità dove un'azienda deve decidere quale sarà il suo prodotto di punta per le finanze ed investimenti futuri:
- Prodotto 1, mercato consumer con poco margine e ordini di piccola/media portata: prezzo 100.
- Prodotto 2, mercato datacenter con _enorme margine_ e ordini della più imponente portata che si possa immaginare: prezzo 5000.
Dimmi: l'azienda, avendo un produttore di chip che si può permettere al massimo altri due mesi di scorte con un mercato già flagellato da crisi (materiali, macchinari e suddetto neon per entrambi) e un conflitto, su cosa punterà i guadagni e su cosa investirà nel futuro per ottenere ancor più guadagni?
I voli pindarici da appassionati senza competenze valgono veramente poco di fronte le leggi di mercato.
Ribadisco nuovamente: AMD è, per quanto la supporti in pieno (ho preso CPU e GPU in firma al day 1 proprio perché supporto volentieri i buoni prodotti di uno sfavorito), quella che sta indietro in quote di mercato (pur avendo recuperato qualcosa negli ultimi anni).
Il resto è tutta tifoseria.
Stai metaforicamente mischiando mele e pere.
Perchè non 6.8 ghz?
Dove sta guadagnando fama e spazio intel su AMD è sopratutto nelle slide, un tempo regina incontrastata per AMD.
Si da per buono tutto do per buoni due dati usciti per Raptor, niente di più.
Se quel test di ES è vero, e magari non lo e ci sta, si asserisce essere eseguito 2 ghz sotto la frequenza reale, perchè che Raptor toccherà i 5.8 lo do praticamente certo. Poi Intel regina delle slide ? ma magari ne producesse qualcuna, si sa tutto a spizzichi e bocconi.
Gyammy85
14-06-2022, 08:18
Si da per buono tutto do per buoni due dati usciti per Raptor, niente di più.
Se quel test di ES è vero, e magari non lo e ci sta, si asserisce essere eseguito 2 ghz sotto la frequenza reale, perchè che Raptor toccherà i 5.8 lo do praticamente certo. Poi Intel regina delle slide ? ma magari ne producesse qualcuna, si sa tutto a spizzichi e bocconi.
Da quando in qua sandra legge in maniera esatta i clock di una cpu nuova? considera che molti software danno il valore clock base che esce dal firmware della cpu esistenti
Da quando in qua sandra legge in maniera esatta i clock di una cpu nuova? considera che molti software danno il valore clock base che esce dal firmware della cpu esistenti
L'ho detto, mi limito a commentare quanto scritto nella notizia, non li ho indicati io i clock usati.
paolo.oliva2
14-06-2022, 09:52
Per le quote di mercato: migliorata sicuramente, ma sta ancora dietro ad Intel.
Se poi non vuoi capire che il mercato datacenter è molto più redditizio di quello consumer, le fasi di progettazione/programmazione di linee produttive/ordini/sperimentazione etc sono _molto più complesse_ (e dai discorsi che fai non sembra tu abbia neanche la minima idea di come funzioni il settore) è un altro discorso e non credo che ci possa essere qualcuno che possa fartelo comprendere.
Tu dici di non tirare in ballo il neon; ma tu immagina un semplice scenario di priorità dove un'azienda deve decidere quale sarà il suo prodotto di punta per le finanze ed investimenti futuri:
- Prodotto 1, mercato consumer con poco margine e ordini di piccola/media portata: prezzo 100.
- Prodotto 2, mercato datacenter con _enorme margine_ e ordini della più imponente portata che si possa immaginare: prezzo 5000.
Dimmi: l'azienda, avendo un produttore di chip che si può permettere al massimo altri due mesi di scorte con un mercato già flagellato da crisi (materiali, macchinari e suddetto neon per entrambi) e un conflitto, su cosa punterà i guadagni e su cosa investirà nel futuro per ottenere ancor più guadagni?
I voli pindarici da appassionati senza competenze valgono veramente poco di fronte le leggi di mercato.
Ribadisco nuovamente: AMD è, per quanto la supporti in pieno (ho preso CPU e GPU in firma al day 1 proprio perché supporto volentieri i buoni prodotti di uno sfavorito), quella che sta indietro in quote di mercato (pur avendo recuperato qualcosa negli ultimi anni).
Il resto è tutta tifoseria.
Stai metaforicamente mischiando mele e pere.
Quindi da domani, ragazzi, niente neon dall'ucraina, niente cpu per desktop.
Solo Epyc, metteteci una croce sopra a Zen4 desktop e Raptor.
P.S.
Il Neon e sostanze denominate "terre rare" provengono per la maggior parte dall'Ucraina, vero, ma la quantità utilizzata nel produrre CPU è talmente minima che qualsiasi aumento di prezzo è infinitesimale nel calcolo dei costi per produrre una CPU.
Un esempio è che l'80% delle terre rare dall'Ucraina è la stessa dell'80% dei prodotti per fare olio per friggere. Le CPU sono diminuite di prezzo, l'olio per friggere ha raddoppiato il prezzo. Io suggerirei di riflettere prima di scrivere.
paolo.oliva2
14-06-2022, 10:02
Si da per buono tutto do per buoni due dati usciti per Raptor, niente di più.
Se quel test di ES è vero, e magari non lo e ci sta, si asserisce essere eseguito 2 ghz sotto la frequenza reale, perchè che Raptor toccherà i 5.8 lo do praticamente certo. Poi Intel regina delle slide ? ma magari ne producesse qualcuna, si sa tutto a spizzichi e bocconi.
Io do' più per certo 5,8GHz per Intel più che AMD, ma do' altrettanto per certo che far andare un processore alla frequenza max su tutti i core non lo fai con la dissipazione umana. Se per te saranno tutti con i tolotti e azoto/elio negli uffici, io ho qualche dubbio.
In ogni caso, voglio proprio vedere sto miracolo, perchè date un aumento di IPC (che costa in transistor), un aumento di frequenze (che costa di efficienza, +500MHz difficilmente si ammortizzano con un PP) e il tutto addirittura condito con -40% di consumo (che vorrebbe dire arrivare a consumare quanto un 5950X).
Rendiamoci conto che il salto nodo di AMD dal 7nm al 5nm ha concesso +25% di prestazioni a parità di consumo... Intel otterrebbe +40% di prestazioni con -40% di consumo, sulla stessa nanometria.
Manco Pat avrebbe la forza per sparare ste cifre.
paolo.oliva2
14-06-2022, 10:10
Tralascio tutta la prima parte perché ci vorrebbe un esperto per trarre tutte quelle conclusione e qui nessuno lo è.
Quindi tu dici 128 core divisi in ccd da 12 core.... praticamente distribuito su 10,6 periodico chiplet.
Ma è chiaro che ormai il zen4c è definito come la versione con core efficient e per questo non può essere comparato a zen4. Quindi per avere quel numero hai x8 o x16 ma non ci sono ancora notizie che confermano, sicuro non sarà x12
Avevo scritto alle 2 di mattina... mi ero ingarbugliato nella conta... mi hai quotato quando l'avevo già corretto e stavo guardando il chiplet.
deccab189
14-06-2022, 11:32
Avevo scritto alle 2 di mattina... mi ero ingarbugliato nella conta... mi hai quotato quando l'avevo già corretto e stavo guardando il chiplet.
OK, comunque l'x12 è fuori dai radar. Poi il passaggio a x16 o doppio x8 si applica solo a zen4c che avrà un die più piccolo perchè altrimenti sempre per questioni di spazio non ci potrebbe stare neanche su epyc.
Si potrebbe fare una cosa ibrida, 1 chiplet zen4 e corrispettivo zen4c, ma siamo nell'ambito delle speculazioni che facciamo in base ai leaks, solo i produttori conoscono il proprio futuro. Per esempio magari stanno lavorando ai chip 3d e tutti questi discorsi non hanno più senso
Io do' più per certo 5,8GHz per Intel più che AMD, ma do' altrettanto per certo che far andare un processore alla frequenza max su tutti i core non lo fai con la dissipazione umana. Se per te saranno tutti con i tolotti e azoto/elio negli uffici, io ho qualche dubbio.
Un 13900k in ufficio ? Pare una collocazione strana, non ce lo vedo. Comunque, chi prende una cpu del genere non lo dissipa con un dissipatore da 20 euro, vedo più un AIO da 280, come quello usato da Amd per il bench Blender. :)
In ogni caso, voglio proprio vedere sto miracolo, perchè date un aumento di IPC (che costa in transistor), un aumento di frequenze (che costa di efficienza, +500MHz difficilmente si ammortizzano con un PP) e il tutto addirittura condito con -40% di consumo (che vorrebbe dire arrivare a consumare quanto un 5950X).
Rendiamoci conto che il salto nodo di AMD dal 7nm al 5nm ha concesso +25% di prestazioni a parità di consumo... Intel otterrebbe +40% di prestazioni con -40% di consumo, sulla stessa nanometria.
Manco Pat avrebbe la forza per sparare ste cifre.
Ipc e frequenze aumentate sono sicure, sul consumo bho, il pp è lo stesso si sa, quello su cui si può lavorare è la riorganizzazione dei transistor, come spiegava Mikael, può dare parecchi vantaggi.
Non darei peso a questo - 40% che nomini, non credo neanche sia fattibile, a meno che sia riferito allo Z790 con doppio regolatore.
amon.akira
14-06-2022, 12:34
paolo ma chi dice intel -40% consumo? io so +40%mt pl2 228w
paolo.oliva2
14-06-2022, 13:09
paolo ma chi dice intel -40% consumo? io so +40%mt pl2 228w
Anche se non sono un genio in matematica (non è ironia, è la verità), non parliamo di pari prestazioni e PL2 da 241W a 228W (che vorrebbe dire -5% di consumo)
Se si parla di +40% in MT e -PL2 -5%, hai una diminuzione di consumo per prestazione ben oltre il -40%.
Ti faccio un esempio di quello che intendo:
Zen4 +40% di MT, e qui si discuteva del 7950X a 230W, cioè circa +62% di consumo, perchè era impossibile che un salto nodo (dal 7nm al 5nm) permettesse +25% di efficienza, nonostante i dati ufficiali di TSMC/AMD di circa -50% di consumo.
Raptor +40% di MT per -5% di consumo... quindi si darebbe per scontato che Intel avrebbe ottenuto a pari nanometria un aumento di efficienza praticamente doppio rispetto al passaggio di TSMC dal 7nm al 5nm e simile al salto di 2 nodi, tipo dal 7nm TSMC al 3nm TSMC. Fantastico, per chi ci crede o ci vuole credere.
amon.akira
14-06-2022, 13:42
perchè aggiunge il 33% di threads in piu, gli ecore danno il vantaggio di 2/3 perf per 1/3 area, perciò anche amd passerà a biglittle in futuro
Anche se non sono un genio in matematica (non è ironia, è la verità), non parliamo di pari prestazioni e PL2 da 241W a 228W (che vorrebbe dire -5% di consumo)
Se si parla di +40% in MT e -PL2 -5%, hai una diminuzione di consumo per prestazione ben oltre il -40%.
Ti faccio un esempio di quello che intendo:
Zen4 +40% di MT, e qui si discuteva del 7950X a 230W, cioè circa +62% di consumo, perchè era impossibile che un salto nodo (dal 7nm al 5nm) permettesse +25% di efficienza, nonostante i dati ufficiali di TSMC/AMD di circa -50% di consumo.
Raptor +40% di MT per -5% di consumo... quindi si darebbe per scontato che Intel avrebbe ottenuto a pari nanometria un aumento di efficienza praticamente doppio rispetto al passaggio di TSMC dal 7nm al 5nm e simile al salto di 2 nodi, tipo dal 7nm TSMC al 3nm TSMC. Fantastico, per chi ci crede o ci vuole credere.
Paolo tu ragioni come se il passaggio da Alder a Raptor sia fatto con 2 modifiche in croce, ci manca poco che sia una cpu nuova, anche se ne condivide il socket.
Comunque:
https://hardwaretheory.it/cpu-intel-raptor-lake-specifiche-prestazioni-prezzo/
Venendo ai requisiti di alimentazione, la variante Intel Raptor Lake-S 125W presenterà una valutazione PL1 di 125 W (125 W in modalità prestazioni), una valutazione PL2 di 188 W (253 W in modalità prestazioni) e una valutazione PL4 di 238 W (314 W in modalità prestazioni). Si può notare che il rating PL4 è inferiore a causa del nuovo funzionamento reattivo, ma il rating PL2 è leggermente aumentato rispetto a Intel Alder Lake (253 W contro 241 W).
https://tinypic.host/images/2022/06/14/RAPTOR.jpg
Quindi si, Raptor ha un'ottima efficienza, nonostante le aggiunte, rispetto ad Alder, in attesa di conferma.
paolo.oliva2
14-06-2022, 14:11
..Ipc e frequenze aumentate sono sicure, sul consumo bho, il pp è lo stesso si sa, quello su cui si può lavorare è la riorganizzazione dei transistor, come spiegava Mikael, può dare parecchi vantaggi.
Non darei peso a questo - 40% che nomini, non credo neanche sia fattibile, a meno che sia riferito allo Z790 con doppio regolatore.
Che Raptor abbia un aumento di IPC e di frequenza, penso nessuno lo obietti... io in primis ho scritto che Intel probabilmente raggiungerà 5,8GHz, e gli affinamenti architetturali Raptor li avrà certamente.
Ti faccio un esempio... Zen3 su Zen2. Il PP è cambiato (frequenza max superiore) ed è cambiato il CCX aumentando l'IPC. Il risultato è stato +19% di prestazione a circa lo stesso consumo. E la stampa l'ha descritto un record di prestazione considerando A) lo stesso nodo B) gli stessi core.
La condizione di Intel è simile, perchè abbiamo gli stessi core e la stessa nanometria.
Però non si può escludere che Intel possa ottenere un risultato prestazionale migliore lato architettura di quello di AMD Zen2-Zen3, perchè tutto dipende dal margine di vantaggio che si può ottenere che è direttamente proporzionale all'impatto negativo dei colli di bottiglia di Raptor, e questo lo sa solamente Intel.
Il discorso dei +8 core E nell'insieme aiutano marginalmente (per me), perchè parliamo di +8TH con un IPC inferiore rispetto ai core P e lavorano pure a frequenze inferiori... che aiutano ad aumentare l'efficienza, è ovvio, perchè si può ottenere le stessa prestazione con 228W anzichè 241W sfruttando i +8 core E con il procio a frequenze inferiori e più efficiente, ma se i +8 core E li sfrutti alle stesse frequenze, è ovvio che 241W li superi perchè non sono più 16 core ma 24.
A tutto si aggiungerebbe l'incremento IPC... che non sappiamo.
A grandi linee, il costo del procio è un'insieme di IPC e frequenze, e il produttore sa bene che ha un costo R&D in base all'IPC e un costo in resa in base alle frequenze, e di solito se l'incremento IPC è sufficiente per ottenere un target di prestazione, commercializzerà frequenze meno spinte per massimizzare la resa (e i guadagni).
Stesso discorso vale per Zen4... +25% allo stesso TDP di Zen3, aumenterebbe le rese del 5nm, ma visto un incremento IPC dell'8-10%, per avere margine ha aumentasto il TDP a 125W (170W ppt pressochè ufficiale).
Se Intel avesse in tasca il +40% di prestazioni architetturalmente, non avrebbe bisogno di aumentare le frequenze... e se le porterà da 5,3GHz a 5,8GHz, mi pare ovvio che sarebbe più realistico ipotizzare un +40% di prestazioni MT con un aumento X di consumo sui 241W del 12900K, dovuto a + 8 core E e a +500MHz sul 12900K.
Da qualsiasi parte tu leggi in internet, la prestazione MT con carico 100% non è una cosa strettamente architetturale, ma dipende unicamente dal limite di consumo massimo che il produttore assegna al suo prodotto, perchè comunque la prestazione massima aumenta, certamente diminuirà l'efficienza, ma sta al cliente decidere.
Il discorso di Raptor = Zen4 in prestazioni MT, non è impossibile, ma è improbabile a 170W di consumo come Zen4. Per me sarebbe già tanto a 300W....
comunque quel heat spreader ha uno spessore notevole, possibile che non ci inventino qualche cosa?!? :asd:
certo gli overclocker altro che lappatura, lo freseranno asportandone 2 mm buoni :D
deccab189
14-06-2022, 14:50
Che Raptor abbia un aumento di IPC e di frequenza, penso nessuno lo obietti...
Queste cose devono avere una fonte perchè altrimenti siamo pure fuori topic.
Compariamo mele con mele: AMD ha dichiarato +35 in multi, Intel +40. Secondo le informazioni tra ipc e 8 e-core (che forniscono il 30%), frequenze e altro che vogliono metterci dentri ci dovremmo essere a livello di perf. Saranno allo stesso consumo della 13 e 12gen? Bho, secondo i leaks si.
Il resto mi sembra come più volte detto solo delle semplificazioni di prodotti molto complessi che non portano a nulla, tu parti dall'assunto che ogni %perf in più = più watt. Butti nel calderone inteventi lato core, con incrementi di cache o incremento delle vie, miglioramenti lato memoria, o di chissà quali altri limiti che chi ha progettato conosce bene
AkiraFudo
14-06-2022, 15:13
perchè aggiunge il 33% di threads in piu, gli ecore danno il vantaggio di 2/3 perf per 1/3 area, perciò anche amd passerà a biglittle in futuro
Tutto può essere ma non ne sarei per niente sicuro. Ad oggi è ancora Intel che insegue AMD. BIG.little è una scopiazzata di ARM da parte di Intel come pezza per competere contro ZEN che non ha alcun bisogno di rimpicciolire i core che sono già piccoli.
E' una buona trovata ma è Meteor lake la vera risposta.
“You only need to design a big and little core if you don’t know how to make one good one.” Parole di INTEL di qualche anno fa alla presentazione del suo x86 smartphone.
"AMD is the only team that can deliver a performance core and an efficient core in the same core." (https://youtu.be/_jX-hKvUQDU?t=551)
High-performance cores versus hybrid approaches - AMD tell KitGuru why they beat Intel's Hybrid Approach (https://www.youtube.com/watch?v=BINipofzYhg&t=35s)
Quindi da domani, ragazzi, niente neon dall'ucraina, niente cpu per desktop.
Solo Epyc, metteteci una croce sopra a Zen4 desktop e Raptor.
P.S.
Il Neon e sostanze denominate "terre rare" provengono per la maggior parte dall'Ucraina, vero, ma la quantità utilizzata nel produrre CPU è talmente minima che qualsiasi aumento di prezzo è infinitesimale nel calcolo dei costi per produrre una CPU.
Un esempio è che l'80% delle terre rare dall'Ucraina è la stessa dell'80% dei prodotti per fare olio per friggere. Le CPU sono diminuite di prezzo, l'olio per friggere ha raddoppiato il prezzo. Io suggerirei di riflettere prima di scrivere.
Che tu ci creda o no, sarà un'altra crisi.
Si sta pensando all'elio ma, come per ogni grosso cambio infrastrutturale, ci vorrà del tempo: non capisco cosa ci sia di così complicato da comprendere a riguardo; ma sarei anche ben disposto a spiegarlo se me lo si chiedesse. Ti vorrei inoltre ricordare che non ho parlato di crisi per la creazione di CPU ma dei _macchinari_ che lavorano suddette terre rare.
Forse è il caso che tu legga e comprenda quello che gli altri scrivono prima di poterlo criticare. ^^'
Ti rendi conto che stai paragonando di nuovo mele e pere mettendo sullo stesso piano l'olio da frittura (tipicamente monouso) e dei prodotti di consumo hw (destinati a rimanere per anni)?
Paolo, sii meno ironico e più obbiettivo quando ti si fanno notare delle inesattezze: non è un attacco a te.
nardustyle
14-06-2022, 16:38
Nuovo video di Moore's Law Is Dead e Level1Techs
Sui nuovi processori in arrivo, da ascoltare assolutamente (e' in inglese ovviamente)
https://www.youtube.com/watch?v=MYJ_9zfqWUg&ab_channel=Moore%27sLawIsDead
per tornare un po' sul reale e acquistabile alla data odierna,
guardate la differenza di consumi tra un 5700x e un 5800x ottenendo praticamente il solito punteggio (<10% ...ormai mi piace mettere percentuali in stile amd :asd: )
https://www.hwupgrade.it/articoli/6282/consumi.png
killeragosta90
14-06-2022, 17:32
per tornare un po' sul reale e acquistabile alla data odierna,
guardate la differenza di consumi tra un 5700x e un 5800x ottenendo praticamente il solito punteggio (<10% ...ormai mi piace mettere percentuali in stile amd :asd: )
---
Anche il 5800x3D non è messo male da questo punto di vista, peccato il costo...
Anche il 5800x3D non è messo male da questo punto di vista, peccato il costo...
si, ma sta scendendo di prezzo, costa già meno del 5950x, mentre 10 giorni fa costava 50 €uri in piu'
sotto i 400 € potrebbe essere interessante
killeragosta90
14-06-2022, 18:20
si, ma sta scendendo di prezzo, costa già meno del 5950x, mentre 10 giorni fa costava 50 €uri in piu'
sotto i 400 € potrebbe essere interessante
Infatti alla fine sto puntando proprio a questa cpu...do priorità al gaming (tanto il 90% del tempo al pc lo passo giocando), se scende ancora un attimino di prezzo lo prendo. Ho già acquistato due giorni fa una B550 MSI Gaming Edge a 160 euro da Amazon, peccato che due settimane fa ho temporeggiato ad acquistarlo, l'avevo trovato a 430 euro (+8 di spedizione), sono finiti nell'arco di una giornata :muro:
A quel prezzo per me ha senso, a 550 euro come un paio di settimane fa, no, non lo aveva.
paolo.oliva2
14-06-2022, 19:47
Paolo tu ragioni come se il passaggio da Alder a Raptor sia fatto con 2 modifiche in croce, ci manca poco che sia una cpu nuova, anche se ne condivide il socket.
Comunque:
https://hardwaretheory.it/cpu-intel-raptor-lake-specifiche-prestazioni-prezzo/
Venendo ai requisiti di alimentazione, la variante Intel Raptor Lake-S 125W presenterà una valutazione PL1 di 125 W (125 W in modalità prestazioni), una valutazione PL2 di 188 W (253 W in modalità prestazioni) e una valutazione PL4 di 238 W (314 W in modalità prestazioni). Si può notare che il rating PL4 è inferiore a causa del nuovo funzionamento reattivo, ma il rating PL2 è leggermente aumentato rispetto a Intel Alder Lake (253 W contro 241 W).
https://tinypic.host/images/2022/06/14/RAPTOR.jpg
Quindi si, Raptor ha un'ottima efficienza, nonostante le aggiunte, rispetto ad Alder, in attesa di conferma.
Per me è moldo difficile parlare di un procio che non ho (Alder). Io mi ero fermato al PL2 di Alder di 241W, ora mi posti che Raptor passerà a PL2 253W (-7W solamente da un 12900KS, tirato a 1000).
Però mi dici che siccome il PL4 di Alder è di 359W e Raptor lo "abbassa" a 314W, allora Raptor consumerà meno di Alder. Ma ci rendiamo conto di cosa sono 314W? Saremmo a -86W della versione max consumo per un Epyc X128/256TH... e per te avrebbe un'ottima efficienza? Rispetto a cosa? Forse ad un BD sicuro, perche per 1.5X di consumo ottiene una prestazione 15X, ma rimane distante anni luce per Performance/W già vs Zen2... e Performances/W non sono FPS o ST, è semplicemente l'MT massimo.
Fantastico... abbiamo degli utenti che si fanno prb per l'aumento del consumo di +28W di Zen4 su Zen3, passando da 142W massimi a 170W, e altri utenti felicissimi perchè Raptor avrebbe migliorato l'efficienza perchè il consumo massimo sarebbe calato a 314W dai 359W di Alder. :eek:
Ipotizziamo una situazione, cioè di Raptor 314W più performante del 5% in MT rispetto a Zen4 170W. Per te Raptor sarebbe una CPU vincente?
170W li dissipi con un AIO 280mm (come ha riportato AMD al Computex), stiamo a manica larga, mettiamoci un AIO 360mm, così abbiamo un margine anche per l'OC arrivando a 200W. Per esperienza personale, in DU estate/inverno e per carichi MT 100%, oltre i 200W serve un custom, e più aumenti dai 200W, più serviranno "aggiunte" per far sì che il liquido abbia temp più basse della Tamb.
Dall'altra avremmo un procio che già come lo acquisti sei a 314W, che sono una vita, e richiedono prodotti di dissipazione tutt'altro che economici, senza contare le mobo con i VRM.
I teorici +40% di Raptor, mi pare ovvio che sarebbero raggiunti con consumi max, quindi 314W. Il >35% di Zen4 a 170W. Non bisogna essere ingegneri per comprendere che Zen4 dai 170W avrebbe un margine di OC rimanendo con dissipazioni "umane" non costose, con un aumento prestazionale del +10/+15% almeno (circa +50W di consumo sarebbero +30%).
Per quanto simpatizzi per AMD, se un Zen4 fosse 314W ed un Raptor 170W, io prenderei Raptor senza pensarci 2 volte, costasse pure di più.
terranux
14-06-2022, 20:31
edit
terranux
14-06-2022, 21:31
per tornare un po' sul reale e acquistabile alla data odierna,
guardate la differenza di consumi tra un 5700x e un 5800x ottenendo praticamente il solito punteggio (<10% ...ormai mi piace mettere percentuali in stile amd :asd: )
https://www.hwupgrade.it/articoli/6282/consumi.png
leggendo le rece devo dire che è inutile prendere un 5800x,a meno di non trovarlo veramente performante e ghiaccio. in overclock và esattamente come il 5800x di media e lasciandolo default ha 30° meno . tanta roba
Ale55andr0
15-06-2022, 09:36
leggendo le rece devo dire che è inutile prendere un 5800x,a meno di non trovarlo veramente performante e ghiaccio. in overclock và esattamente come il 5800x di media e lasciandolo default ha 30° meno . tanta roba
quindi si va di 5800x o di 5800x? :asd:
zanflank
15-06-2022, 10:00
quindi si va di 5800x o di 5800x? :asd:
Penso intendessi proprio il 5700X.
Inutile prendere il fratello maggiore, tanto lo raggiungi in OC.
Ma del resto è un CPU ormai presente sul mercato da tempo, direi che è facile non trovarla più tanto appetibile.
In ogni caso si trova praticamente allo stesso prezzo (5700X e 5800X) e tanto vale...
Gyammy85
15-06-2022, 11:09
Penso intendessi proprio il 5700X.
Inutile prendere il fratello maggiore, tanto lo raggiungi in OC.
Ma del resto è un CPU ormai presente sul mercato da tempo, direi che è facile non trovarla più tanto appetibile.
In ogni caso si trova praticamente allo stesso prezzo (5700X e 5800X) e tanto vale...
Mah, io prenderei sempre il prodotto più nuovo, un 5800x che necessita del dissipatore più grosso per via dei 105 watt per un vantaggio praticamente inesistente su una cpu da 65 watt, boh
Mah, io prenderei sempre il prodotto più nuovo, un 5800x che necessita del dissipatore più grosso per via dei 105 watt per un vantaggio praticamente inesistente su una cpu da 65 watt, boh
Ma che c'entra? Credi che il 5700 consuma 60w e il 5800 100?
Se porti a frequenze più basse il 5800, riduci ppt ecc hai lo steso processore, ma non ha senso
Anzi, se ragioni così, vai di 5600 che è anche meglio per via della frequenza maggiore
zanflank
15-06-2022, 11:38
Mah, io prenderei sempre il prodotto più nuovo, un 5800x che necessita del dissipatore più grosso per via dei 105 watt per un vantaggio praticamente inesistente su una cpu da 65 watt, boh
Puoi impostare i 65W anche sul 5800X.
In linea teorica è più selezionato, quindi con curve optimizer potrebbe scendere maggiormente.
Ovviamente tutto teorico, ma a pari prezzo io preferirei quello più occato.
terranux
15-06-2022, 11:48
Puoi impostare i 65W anche sul 5800X.
In linea teorica è più selezionato, quindi con curve optimizer potrebbe scendere maggiormente.
Ovviamente tutto teorico, ma a pari prezzo io preferirei quello più occato.in linea pratica il 5800x arriva a 90° con l'arctic 360 ed è difficile trovarli buoni.
AkiraFudo
15-06-2022, 12:01
Io ho sempre immaginato che i 5800x sono quelli più binnati e gli altri invece diventano 5700x.
Le testimonianze dirette qui sul forum dicono che il 5800x è comunque un processore caldo, se il rapporto prezzo prestazione favorisce il 5700x, meglio quest'ultimo secondo me.
dav1deser
15-06-2022, 12:31
Il 5800x è caldo semplicemente perchè è la CPU AMD con il maggior rapporto W/mm2. Il PPT è ai livelli del 5900X e 5950X ma su un solo chiplet core.
zanflank
15-06-2022, 12:31
in linea pratica il 5800x arriva a 90° con l'arctic 360 ed è difficile trovarli buoni.
Ho un 5800X con Noctua C14S in un ITX ottimizzato all'osso.
Non ho nessun problema
Alla fine è un processore con alti limiti, sta a noi abbassarli alla bisogna.
Se uno vuole non pensare a nulla che vada di 5700X e via, se vuole undervoltare/occare allora la scelta ricade sull'altro a mio parere
terranux
15-06-2022, 12:52
Ho un 5800X con Noctua C14S in un ITX ottimizzato all'osso.
Non ho nessun problema
Alla fine è un processore con alti limiti, sta a noi abbassarli alla bisogna.
Se uno vuole non pensare a nulla che vada di 5700X e via, se vuole undervoltare/occare allora la scelta ricade sull'altro a mio parere
addiruttura? e che temp hai e come è impostato
zanflank
15-06-2022, 13:27
addiruttura? e che temp hai e come è impostato
dimmi un bench a tua scelta e ti posto le temperature appena arrivo a casa ;)
non ho più la curva UV visto che varia da bios a bios, mi sono rotto di perderci tempo
LentapoLenta
15-06-2022, 13:35
dimmi un bench a tua scelta e ti posto le temperature appena arrivo a casa ;)
non ho più la curva UV visto che varia da bios a bios, mi sono rotto di perderci tempo
Anche perchè alla fine dello sbattimento non è che sposta chissa chè... è più una roba da fanatici della serie "vedi come ottimizzo tutto??".
Oltretutto il processo di test ha secondo me parecchie lacune, ci sono core che prima sono stabili, poi non lo sono più... a volte pare che influisca du più quello accanto...
dimmi un bench a tua scelta e ti posto le temperature appena arrivo a casa ;)
non ho più la curva UV visto che varia da bios a bios, mi sono rotto di perderci tempo
sarebbe interessate vedere temp e voltaggio a 4700 mhz full load tra 5700x e 5800x
paradossalmente il 5700x essendo revisione B2 dovrebbe reggere le alte frequenze in oc meglio del 5800x
zanflank
15-06-2022, 14:04
Anche perchè alla fine dello sbattimento non è che sposta chissa chè... è più una roba da fanatici della serie "vedi come ottimizzo tutto??".
Oltretutto il processo di test ha secondo me parecchie lacune, ci sono core che prima sono stabili, poi non lo sono più... a volte pare che influisca du più quello accanto...
Taci va... in più ci si mette sempre in mezzo Asus con le troppe opzioni.
Ad oggi ho perso ogni velleità ottimizzatrice (se non sulle gpu).
Però era bello vedere i 5.050GHz sul core :fagiano:
sarebbe interessate vedere temp e voltaggio a 4700 mhz full load tra 5700x e 5800x
paradossalmente il 5700x essendo revisione B2 dovrebbe reggere le alte frequenze in oc meglio del 5800x
Vero ma dipende come AMD stessa li vende. Ci sono 5800X B2? Domando.
Io seguo il vecchio schema solito che si trova anche qui (vedi i ryzen 3700vs3800):
https://siliconlottery.com/pages/statistics
peccato non ci siano (e mai ci saranno) i 5000
AkiraFudo
15-06-2022, 14:08
sarebbe interessate vedere temp e voltaggio a 4700 mhz full load tra 5700x e 5800x
paradossalmente il 5700x essendo revisione B2 dovrebbe reggere le alte frequenze in oc meglio del 5800x
Faranno ± gli stessi numeri, oramai sono tutti stepping 2 da almeno 6 mesi a questa parte.
Io ho un 5900X ed è b2. A meno di non trovare un fondo di magazzino qualsiasi Zen 3 che compri oggi è stepping 2.
Faranno ± gli stessi numeri, oramai sono tutti stepping 2 da almeno 6 mesi a questa parte.
Io ho un 5900X ed è b2. A meno di non trovare un fondo di magazzino qualsiasi Zen 3 che compri oggi è stepping 2.
sui 5800x e 5950x non è cosi scontato ricevere un b2 anche adesso (negli store con massimo smercio)
terranux
15-06-2022, 18:49
dimmi un bench a tua scelta e ti posto le temperature appena arrivo a casa ;)
non ho più la curva UV visto che varia da bios a bios, mi sono rotto di perderci tempo
ok grazie. metti cpuz stress test con accanto scheermata voltaggi e frequenza e hw monitor per le temp. e se ti và anche prime 95 con smallest(il primo)
necromantis
15-06-2022, 19:21
ok grazie. metti cpuz stress test con accanto scheermata voltaggi e frequenza e hw monitor per le temp. e se ti và anche prime 95 con smallest(il primo)Possessore di un 5700x fatto test come hai scritto, ma tutto a default temp non oltre i 57°, come dissipatore ho un artic freezer 34.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220615/93117f6de1b70158016575ee735c0a27.jpg
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
zanflank
15-06-2022, 19:51
ok grazie. metti cpuz stress test con accanto scheermata voltaggi e frequenza e hw monitor per le temp. e se ti và anche prime 95 con smallest(il primo)
Stress test per 5 minuti
Tamb 27.1°C
CPU Stock
ASUS BIAS auto
https://i.imgur.com/GkFiRSo.png
Raffreddamento:
https://i.imgur.com/Vuy7p6p.jpg
terranux
15-06-2022, 20:04
[QUOTE=zanflank;47866170]Stress test per 5 minuti
Tamb 27.1°C
CPU Stock
ASUS BIAS auto
esattamente quello che pensavo.
terranux
15-06-2022, 20:05
Possessore di un 5700x fatto test come hai scritto, ma tutto a default temp non oltre i 57°, come dissipatore ho un artic freezer 34.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220615/93117f6de1b70158016575ee735c0a27.jpg
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalknon si legge puoi fare uno screen più leggibile .grazie
necromantis
15-06-2022, 20:18
non si legge puoi fare uno screen più leggibile .grazie come faccio no si vedono bene
paolo.oliva2
15-06-2022, 20:37
https://i.ibb.co/cDjqcvJ/Zen4-nm.jpg (https://ibb.co/GcqmvJ7)
Slide ufficiale AMD dove riporta 5nm e 4nm per Zen4 e 4nm e 3nm per Zen5.
P.S.
Zen4 e Zen43D sono entrambi spuntati perchè sono 2 progetti paralleli con ~ le stesse tempistiche (3D si parla 1° trimestre 2023).
Zen4C (e Zen5C) sarebbe la variante sull'n4X
Se non sbaglio, Zen4C X128/256TH Epyc dalle slide dovrebbe essere commercializzato o a fine 2022 o inizio 2023... quindi mi pare palese che AMD sia dietro alla stesura sull'n4X.
https://www.anandtech.com/show/17123/tsmc-unveils-n4x-node-high-voltages-for-high-clocks
...TSMC claims that its N4X node can enable up to 15% higher clocks compared to a similar circuit made using N5 as well as an up to 4% higher frequency compared to an IC produced using its N4P node while running at 1.2V. Furthermore – and seemingly more important – N4X can achieve drive voltages beyond 1.2V to get even higher clocks. To put the numbers into context: Apple's M1 family SoCs made at N5 run at 3.20 GHz, but if these SoCs were produced using N4X, then using TSMC's math they could theoretically be pushed to around 3.70 GHz or at an even higher frequency at voltages beyond 1.2V.
Nel 2023 supereremo i 6GHz di clock (speriamo <200W :D) sia per AMD che per Intel
Se già ora con un ES AMD arriva a 5,520GHz sul 5nm, con il +15% dell'n4X (=n4P) sarebbero ~6,4GHz :eek:
Intel non è da meno... Intel dichiara Intel4 +20% di frequenza su Intel7 (che sui 5,5GHz del 12900KS = ~6,6GHz.)
https://hothardware.com/news/intel-4-node-aims-2x-density-and-20-percent-performance-lift
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.