Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 [334] 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Cutter90
05-09-2023, 08:57
Ragazzi, molto belli questi discorsi, ma qualcuno ne sa qualcosa di queste vulnerabilità? Ho letto di cali di performance notevoli anche sui 7000 nuovi. E' vero?

Tuvok-LuR-
05-09-2023, 09:10
dettagli del bundle Starfield, disponibile in italia su nexths e amazon (verificate che sia venduto e spedito da amazon)

presumibilmente 7700xt e 7800xt saranno aggiunte all'uscita

https://cdn.nexths.it/immagini/landing/2307-amd-starfield2.jpg

Gyammy85
05-09-2023, 09:24
Probabilmente ricorderò male, ma intel strombazzava il suo pp che andava a prendere il tier sopra quindi intel 10 meglio del 7 intel 7 meglio del 5 ecc...

paolo.oliva2
05-09-2023, 09:37
Sono tutti discorsi sterili che di tecnico e produttivo non hanno nulla...

Intel ha le proprie fab e difficilmente lato CPU le farà produrre a tsmc, eventuali accordi riguardano il settore GPU.

Le sue GPU Arc sono tutte stampate sul nodo di tsmc a 6nm, e mi sembra normale che con le prossime gen inizi a stipulare degli accordi.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Consiglio di leggerti l'articolo, principalmente questo punto

https://www.hwupgrade.it/news/mercato/intel-pronta-a-ricoprire-d-oro-tsmc-per-usare-le-sue-linee-produttive_119732.html

L'avvento di Pat Gelsinger nel ruolo di CEO ha cambiato profondamente Intel e la sua strategia in ambito produttivo. Non solo il nuovo amministratore delegato ha varato un piano per rendere Intel una concorrente di TSMC, ovvero un produttore di chip per conto terzi, ma ha anche sciolto le briglie ai propri progettisti permettendogli di ricorrere in modo più assiduo alle capacità produttive di altre realtà.
L'obiettivo è sfruttare la tecnologia produttiva migliore per ogni progetto: se vi è un processo interno alle Fab Intel che calza a pennello per il dato design lo si usa, altrimenti si ricorre alle capacità di TSMC e Samsung.

Io ci leggo OGNI PROGETTO e non solamente VGA o Igpu, ed è quanto detto da Pat, se giudichi sterile quanto riportato da Pat, fatti suoi, io riporto quanto detto da lui.

Ma è palese, o vogliamo pensare che Intel vada da TSMC per produrre le ARC sul 3nm/2nm e poi si produce le CPU (molto più importanti) su un silicio più scadente con AMD che le produce sul 3nm/2nm? (Ma già il fatto che preferisca il 6nm TSMC al suo Intel7, non è palese?).

Il punto non è tanto le promesse di Pat sulle nanometrie future, in quanto se ha promesso Arrow su Intel4 e poi Intel4 fosse un PP del 3nm TSMC rimarcato, fatti suoi, ma il punto è che qualche hanno fa si diceva che AMD non avrebbe potuto comunque superare il 50% del mercato CPU in quanto il volume TSMC non avrebbe permesso di più, e quindi mi pare evidente che se Intel spostasse la produzione dalle sue FAB a quelle TSMC, di fatto TSMC lavorerebbe esclusivamente per Intel e non ce ne sarebbe per nessuno.

Ubro92
05-09-2023, 10:03
L'attuale nodo di intel che usa per le cpu Raptor è equivalente per lo più ai 7nm di tsmc, non molto diverso da quello usato da Zen 3...

Mi sembra scontato che per produrre le prime gpu arc aveva bisogno di un nodo decente come i 6nm di TSMC, di certo non poteva stamparsele sui 10nm o sugli 8nm di samsung, già con i 6nm di tsmc ne è uscita una piastrella da 406mm2.

Meteorlake mobile utilizzerà il nodo di TSMC 5N per stampare il die delle GPU Arc integrate, il nodo a 6nm per soc e I/O, mentre la parte relative ai core cpu sono stampati su processo intel 4....

SnobWatch
05-09-2023, 11:24
raga vengo da un 13900K e vorrei passare ad un 8950X appena disponibile...
che mi dite voi che avete AMD? la piatta ha risolto tutti i suoi problemi o devo essere preparato per qualche grattacapo?

WarSide
05-09-2023, 11:51
raga vengo da un 13900K e vorrei passare ad un 8950X appena disponibile...
che mi dite voi che avete AMD? la piatta ha risolto tutti i suoi problemi o devo essere preparato per qualche grattacapo?

Chiedere adesso come va la piattaforma con una CPU che non è neanche uscita è inutile. Magari le mobo attuali vanno benissimo con il 7950X e poi emergono problemi con il 8950X.

Di norma prima si fanno uscire le cpu, poi si aspettano le review, poi le cavie che fanno emergere i bug e poi si compra :D

mikael84
05-09-2023, 12:15
Il punto non è tanto le promesse di Pat sulle nanometrie future, in quanto se ha promesso Arrow su Intel4 e poi Intel4 fosse un PP del 3nm TSMC rimarcato, fatti suoi, ma il punto è che qualche hanno fa si diceva che AMD non avrebbe potuto comunque superare il 50% del mercato CPU in quanto il volume TSMC non avrebbe permesso di più, e quindi mi pare evidente che se Intel spostasse la produzione dalle sue FAB a quelle TSMC, di fatto TSMC lavorerebbe esclusivamente per Intel e non ce ne sarebbe per nessuno.

Intel 4 è un modesto 5nm. Lo paragonano al 3, per la legge di Bohr.
L'unico che lo utilizzerà al momento è Meteor sul mobile, con un risparmio area di appena il 30%.
Dalle analisi del PP, il picco perf/watt è del 21% a 0,65v, e scende ad appena il 10% a partire a 0,85v.
Una delle innovazioni, che consente di semplificare la progettazione è l'introduzione dell'EUV, che TSMC integra a partire dai 6nm.

Intel attualmente dovrebbe utilizzare il 3nm (i3) sull'HEDT, essendo appunto più denso come i 3nm di TSMC.
Infatti le prossime GPU battlemage, le produrrà col 4nm di tsmc, non di certo con il intel 4.:)

SnobWatch
05-09-2023, 17:11
Chiedere adesso come va la piattaforma con una CPU che non è neanche uscita è inutile. Magari le mobo attuali vanno benissimo con il 7950X e poi emergono problemi con il 8950X.

Di norma prima si fanno uscire le cpu, poi si aspettano le review, poi le cavie che fanno emergere i bug e poi si compra :D

bah dai l'8950X non porta nessuna modifica architetturale significativa, se va bene il 7950X ad occhi e croce andrà bene anche l'8950X.

la domanda rimane sempre valida, attualmente ci sono problemi noti su 7950X?

paolo.oliva2
05-09-2023, 19:10
Intel 4 è un modesto 5nm. Lo paragonano al 3, per la legge di Bohr.
L'unico che lo utilizzerà al momento è Meteor sul mobile, con un risparmio area di appena il 30%.
Dalle analisi del PP, il picco perf/watt è del 21% a 0,65v, e scende ad appena il 10% a partire a 0,85v.
Una delle innovazioni, che consente di semplificare la progettazione è l'introduzione dell'EUV, che TSMC integra a partire dai 6nm.

Intel attualmente dovrebbe utilizzare il 3nm (i3) sull'HEDT, essendo appunto più denso come i 3nm di TSMC.
Infatti le prossime GPU battlemage, le produrrà col 4nm di tsmc, non di certo con il intel 4.:)

Il problema è che il numero che ci mettono è un mix tra densità, misure del transistor e chi più ne ha ne metta.
Se ti ricordi pre Raptor/Zen4, Intel7 lo si voleva paragonare al 5nm TSMC, poi alla fine si è scoperto che è meno denso e pure meno efficiente (ovviamente nella curva PP idonea... non faccio il confronto in OC 230W/254W che ha ben poco senso).

Ora è il turno di Intel4, ma visto che oramai è ufficiale il cestinamento di Meteor desktop, e la sola produzione nel mobile... io trovo molte analogie di come quando Intel produsse solamente sul mobile giusto per dire che avevano una nanometria più spinta. Allora dovettero "aggiustare" l'architettura tarata sulla nanometria più spinta per ancora il 14nm... oggi invece tirano fuori Raptor Refresh, e se la nanometria c'è ma solo per il mobile, vuol dire che hanno problemi di resa o problemi a raggiungere frequenze desktop, o ambedue, come già successo in passato.

Non è che sto tifando contro Intel, perchè senza la concorrenza è scontato che AMD alzerebbe i prezzi. Ma certamente Intel negli ultimi tempi ha fatto come il pescivendolo che vende al mercato... un 10nm che al posto del 2017 si è visto nel 2021, un Intel4 (Meteor DESKTOP) che doveva esserci ORA e se ne riparla a fine 2024 con Arrow... Capisci che la frase "Intel ha detto..." lascia il tempo che trova, perchè in fin dei conti si prende quello che Intel dice alle riunioni con gli azionisti... e che vuoi che dica Intel? Sempre la stessa cosa, ora è così ma l'anno prox noi faremo... il problema è che sono 6 anni che lo dicono e l'unica cosa che hanno tirato fuori è Alder/Raptor ibrido con Intel7, e ora promettono 3 salti nanometria (Intel4, Intel2 e Intel 1.8) e 2 architetture nuove (Arrow e Lunar) il tutto entro il 2025... (6 anni per fare 2 cose e ora ne farebbero 5 in 1 anno?) e poi salta fuori che Pat produrrà ogni progetto con il miglior silicio disponibile in commercio (quindi sia con le sue FAB che con TSMC), il che per me equivale a dire "non vi preoccupate che comunque i progetti li commercializzeremo, se non con le nostre FAB, con TSMC".
In un altro articolo c'erano delle cifre di circa 9 miliardi per il 2024 e 15 miliardi nel 2025 per TSMC... per me è una cifra altissima se riferita alla sola parte VGA anche mettendoci dentro le iGPU per gli APU.
Il problema è, e tu lo sai meglio di me, che non possono fare 2 stesure esempio di Arrow, una in Intel e l'altra in TSMC, perchè la produzione a rischio la puoi fare solamente quando hai fatto il contratto con la fonderia per X volume da produrre, e valutando 1 anno almeno il tempo di stesura, se vuoi il prodotto a fine 2024 devi decidere oggi se rischiare (FAB Intel) o andare sul sicuro (FAB TSMC).

P.S.
La possibilità che Intel2 e Intel 1.8 abbiano PP specifici per le CPU (frequenze alte) e che possano non andare perfettamente per le VGA c'è... magari hanno spinto sulla densità utilizzando la stessa dimensione transistor, ma quella densità non va bene per le VGA (sparo, troppo calore) e quindi diminuendo la densità si ritroverebbero un PP "vecchio". Altrimenti mi pare che sia incredibile che Intel vada a produrre dalla concorrenza (e quindi finanziando gli sviluppi futuri di TSMC), lasciando le sua FAB a produrre al minimo. A meno che stia incontrando problemi non risolvibili sulle nanometrie annunciate.

Wolf91
05-09-2023, 19:36
Alla fine mi è arrivato tutto, cpu davvero veloce in gaming va proprio una bomba nulla da dire, mi sto trovando benissimo da circa due settimane.

Ho preso delle g.skill 7200 CL34 A-DIE.

Attualmente le ho impostate a 6000 mettendo i timing a manina e mantenendo infinty fabric a 2167mhz e rapporto 1:1

https://i.ibb.co/nfgKTN6/6000-2167-timing-build.png (https://ibb.co/nfgKTN6)


Qualche consiglio? volevo ottimizzare pure il core, consigli su come impostare PBO?

Se riesci a portarle almeno a 6400 in sincrono,è un bel passo avanti,dovresti riuscirci se l'IMC della Cpu non è scarso

I tre terziari i vari TWR sono molto alti,dovresti riuscire a calarli ulteriormente

Trrds/Trrdl meglio se sono uguali e il Tfaw deve essere x4 il valore dei Trrds,per non sprecare dei cicli

Tras =Trcd+Trtp

Trc = Tras+ Trp

Trefi provalo al max ovvero 65535,è molto importante per le prestazioni generali

Sono una buona base di partenza

mikael84
05-09-2023, 20:04
Il problema è che il numero che ci mettono è un mix tra densità, misure del transistor e chi più ne ha ne metta.
Se ti ricordi pre Raptor/Zen4, Intel7 lo si voleva paragonare al 5nm TSMC, poi alla fine si è scoperto che è meno denso e pure meno efficiente (ovviamente nella curva PP idonea... non faccio il confronto in OC che ha poco senso).

Ora è il turno di Intel4, ma visto che oramai è ufficiale il cestinamento di Meteor desktop, e la sola produzione nel mobile... io trovo molte analogie di come quando Intel produsse solamente sul mobile giusto per dire che avevano una nanometria più spinta. Allora dovettero "aggiustare" l'architettura tarata sulla nanometria più spinta per ancora il 14nm... oggi invece tirano fuori Raptor Refresh, e se la nanometria c'è ma solo per il mobile, vuol dire che hanno problemi di resa o problemi a raggiungere frequenze desktop, o ambedue, come già successo in passato.

Non è che sto tifando contro Intel, perchè senza la concorrenza è scontato che AMD alzerebbe i prezzi. Ma certamente Intel negli ultimi tempi ha fatto come il pescivendolo che vende al mercato... un 10nm che al posto del 2017 si è visto nel 2021, un Intel4 (Meteor DESKTOP) che doveva esserci ORA e se ne riparla a fine 2024 con Arrow... Capisci che la frase "Intel ha detto..." lascia il tempo che trova, perchè in fin dei conti si prende quello che Intel dice alle riunioni con gli azionisti... e che vuoi che dica Intel? Sempre la stessa cosa, ora è così ma l'anno prox noi faremo... il problema è che sono 6 anni che lo dicono e l'unica cosa che hanno tirato fuori è Alder/Raptor ibrido con Intel7, e ora promettono 3 salti nanometria (Intel4, Intel2 e Intel 1.8) e 2 architetture nuove (Arrow e Lunar) il tutto entro il 2025... (6 anni per fare 2 cose e ora ne farebbero 5 in 1 anno?) e poi salta fuori che Pat produrrà ogni progetto con il miglior silicio disponibile in commercio (quindi sia con le sue FAB che con TSMC), il che per me equivale a dire "non vi preoccupate che comunque i progetti li commercializzeremo, se non con le nostre FAB, con TSMC".
In un altro articolo c'erano delle cifre di circa 9 miliardi per il 2024 e 15 miliardi nel 2025 per TSMC... per me è una cifra altissima se riferita alla sola parte VGA anche mettendoci dentro le iGPU per gli APU.
Il problema è, e tu lo sai meglio di me, che non possono fare 2 stesure esempio di Arrow, una in Intel e l'altra in TSMC, perchè la produzione a rischio la puoi fare solamente quando hai fatto il contratto con lla fonderia per X volume da produrre, e valutando 1 anno almeno il tempo di stesura, se vuoi il prodotto a fine 2024 devi decidere oggi se rischiare (FAB Intel) o andare sul sicuro (FAB TSMC).

Il problema, tutt'altro che trascurabile, è che se Intel produrrà da TSMC anche le CPU oltre alle GPU, di spazio non ce ne sarà per nessuno (a parte per Apple, ma questo Intel l'aveva già detto nel precedente contratto con TSMC).

Io Paolo, non guardo "Intel ha detto" (se dai retta a quello che dice intel...):p , guardo le dimensioni dei vari parametri dei transistor.
Il 10nm, ha le stesse caratteristiche del 7nm di TSMC, ed è uscito in due versione, ES ed ESF (possiamo inquadrarlo come un 7nmHP).
Il N6 di TSMC, invece, oltre ad aumentane un tantino la densità logica, introduce l'euv, quindi è già un PP superiore.

Il 5nm (I4), è simile al 5nm di TSMC, introduce l'euv, ma non è così valido, non a caso, le GPU le fa sul 4nm di TSMC, idem le ark, su 6nm di TSMC.
Le GPU fatte sul primo ES, clockavano ad appena 1600, vs i 2400 del 6nm di TSMC.
Al momento pare lo utilizzi solo sul mobile infatti, su arrow, ancora non si capisce. Dichiara di usare i ribbonfet, 20A, ma non è che ci creda tanto, va a finire che va sui 3nm di TSMC.:)

Ovviamente, i PP, non vanno intesi solo per densità, ma anche per rapporto performance ed efficienza. Samsung, ad esempio, offre densità da PP reale, ma performance/efficienza da nodo inferiore. Il 4nmLPP, è un 7 di TSMC, con la densità del 5.

Da non sottovalutate però, i prossimi 3nm di samsung, che introducono i ribbonfet, molti potrebbero spostarsi li, compresa nvidia di nuovo. Al momento sembrano pure più economici.

Randa71
05-09-2023, 20:27
@Mikael84
https://www.youtube.com/watch?v=s4zRowjQjMs&t=802s
è corretto quello che dice al minuto 11? cioè che infinity fabric ha una banda solo di 64GB/s? che poi non ho capito se sono GB o Gb.....quando moltiplica 32x2000 che è il clock
è così bassa la banda tra IOD e il CCD?? che poi 32 sono sono GB/s o Gb/s?
quando si devono passare i dati i CCD o scambiarli con IOD se questa è la bandwith...
ha più bandwith la ddr5 che infinity fabric? le 5600 sono a 89.6GB/s

deccab189
05-09-2023, 20:51
@Mikael84
https://www.youtube.com/watch?v=s4zRowjQjMs&t=802s
è corretto quello che dice al minuto 11? cioè che infinity fabric ha una banda solo di 64GB/s? che poi non ho capito se sono GB o Gb.....quando moltiplica 32x2000 che è il clock
è così bassa la banda tra IOD e il CCD?? che poi 32 sono sono GB/s o Gb/s?
quando si devono passare i dati i CCD o scambiarli con IOD se questa è la bandwith...
ha più bandwith la ddr5 che infinity fabric? le 5600 sono a 89.6GB/sLettura interessante, soprattutto in scrittura ci sono limitazioni e singolo ccd.

https://chipsandcheese.com/2023/01/05/amds-zen-4-part-3-system-level-stuff-and-igpu/

mikael84
05-09-2023, 21:11
@Mikael84
https://www.youtube.com/watch?v=s4zRowjQjMs&t=802s
è corretto quello che dice al minuto 11? cioè che infinity fabric ha una banda solo di 64GB/s? che poi non ho capito se sono GB o Gb.....quando moltiplica 32x2000 che è il clock
è così bassa la banda tra IOD e il CCD?? che poi 32 sono sono GB/s o Gb/s?
quando si devono passare i dati i CCD o scambiarli con IOD se questa è la bandwith...
ha più bandwith la ddr5 che infinity fabric? le 5600 sono a 89.6GB/s

Dipende dal clock dell'IF. Se 2000 è la frequenza massima, allora si. In pratica sarebbe 2000 x 256 bit/8=64 gb/s.

https://i.postimg.cc/Dwc2Qd04/zen-4.png

Randa71
05-09-2023, 21:18
Dipende dal clock dell'IF. Se 2000 è la frequenza massima, allora si. In pratica sarebbe 2000 x 256 bit/8=64 gb/s.
https://i.postimg.cc/1ttbqDVS/zen-4.png

si mi riferivo al clock a 2000. ma non è un po' bassa come banda tra IOD e i CCD? comunica più velocemente come banda (cioè passano più dati) IOD con la ram se ddr5 a 6000 (o anche meno) che IOD con i CCD?? da ignorante nel senso che ignora le motivazioni, mi sarei aspettato il contrario
oppure è stata fatta questa scelta perchè non ravvisano la necessità di una banda maggiore? mi sembra limitativa come cosa.
nelle applicazioni che muovono giga di dati, mi viene da pensare ai database o HPC, non è un limite? hai voglia a mettere 8 canali di ram se poi la comunicazione all'interno avviene così.
siccome mi sembri molto tecnico te lo chiedo per capire se ho capito male io :)
oppure è normale un approccio così? Intel quando farà MCM si sa come avverrà l'interconnessione?

mikael84
06-09-2023, 01:05
si mi riferivo al clock a 2000. ma non è un po' bassa come banda tra IOD e i CCD? comunica più velocemente come banda (cioè passano più dati) IOD con la ram se ddr5 a 6000 (o anche meno) che IOD con i CCD?? da ignorante nel senso che ignora le motivazioni, mi sarei aspettato il contrario
oppure è stata fatta questa scelta perchè non ravvisano la necessità di una banda maggiore? mi sembra limitativa come cosa.
nelle applicazioni che muovono giga di dati, mi viene da pensare ai database o HPC, non è un limite? hai voglia a mettere 8 canali di ram se poi la comunicazione all'interno avviene così.
siccome mi sembri molto tecnico te lo chiedo per capire se ho capito male io :)
oppure è normale un approccio così? Intel quando farà MCM si sa come avverrà l'interconnessione?

Uno dei problemi di sincronizzazione è l'efficienza ed i consumi che si portano dietro. Una delle caratteristiche Tesla è ad esempio il nvlink, addirittura levato sulle normali GPU, per i consumi ormai molto alti
L'IF di zen 4, ha la stessa banda di zen 3, ma grazie al nodo a 6nm di TSMC, è molto più efficiente, in quanto hanno potuto rivederlo ed anche abbassare le tensioni.
Secondo AMD core to core, la banda va bene, e non hanno voluto ampliarla ed ingrandire l'I/O di transistor. Sono scelte che fanno in proiezione.

Intel oltre ad usare un'impilaggio verticale foveros (emib è solo per due chip), dovrebbe usare un'interconnessione la standard Ucie.

paolo.oliva2
06-09-2023, 07:43
Io Paolo, non guardo "Intel ha detto" (se dai retta a quello che dice intel...):p , guardo le dimensioni dei vari parametri dei transistor.
Il 10nm, ha le stesse caratteristiche del 7nm di TSMC, ed è uscito in due versione, ES ed ESF (possiamo inquadrarlo come un 7nmHP).
Il N6 di TSMC, invece, oltre ad aumentane un tantino la densità logica, introduce l'euv, quindi è già un PP superiore.

Il 5nm (I4), è simile al 5nm di TSMC, introduce l'euv, ma non è così valido, non a caso, le GPU le fa sul 4nm di TSMC, idem le ark, su 6nm di TSMC.
Le GPU fatte sul primo ES, clockavano ad appena 1600, vs i 2400 del 6nm di TSMC.
Al momento pare lo utilizzi solo sul mobile infatti, su arrow, ancora non si capisce. Dichiara di usare i ribbonfet, 20A, ma non è che ci creda tanto, va a finire che va sui 3nm di TSMC.:)

Ovviamente, i PP, non vanno intesi solo per densità, ma anche per rapporto performance ed efficienza. Samsung, ad esempio, offre densità da PP reale, ma performance/efficienza da nodo inferiore. Il 4nmLPP, è un 7 di TSMC, con la densità del 5.

Da non sottovalutate però, i prossimi 3nm di samsung, che introducono i ribbonfet, molti potrebbero spostarsi li, compresa nvidia di nuovo. Al momento sembrano pure più economici.

Io avevo letto che a livello ribbonfet TSMC pare essere la più "indietro", Intel è quella che lo sbandiera di più, ma non è possibile capire a che punto sia lo sviluppo reale, Samsung invece pare essere a buon punto.

Intel è la più "valida" nell'affinamento del PP, perchè si tratta di "provare" un totale di wafer con tempistiche/metallizzazioni differenti e fare le diverse prove... e questo costa un totale (vedi esempio i vari 14nm +++).
A mio parere AMD dal 7nm in poi non ha spinto sull'affinamento PP più di tanto (il 7nm in fin dei conti è stato prodotto per 3 anni senza alcun affinamento, ed il 6nm è stato sfruttato solamente per l'area inferiore e di qui una resa a wafer superiore, per il resto nada, "trasportando" lo stesso die del 7nm sul 6nm.
Sul 5nm hanno raggiunto le frequenze alte in consumi "più bassi" rispetto alla concorrenza solamente per il vantaggio enorme del nodo.

Vedremo cosa dirà il futuro... di certo c'è che AMD con Zen5, aumentando del 20%/30% l'IPC, non ha un bisogno effettivo del +10% sparando i consumi... vedremo cosa riuscirà a fare Intel, perchè su Intel7 non c'è margine di densità per aumentare la logica del core (e quindi l'aumento di IPC), con Intel4 si, ma se è meno denso già del 5nm TSMC, per forza di cose per raggiungere Zen5 4/3nm Intel dovrà ricorrere al +10% di OC.

paolo.oliva2
06-09-2023, 08:40
Asrock TRX50, per Threadripper 7000

https://www.techpowerup.com/313230/asrock-trx50-workstation-board-registered-amd-threadripper-7000-arriving-soon

paolo.oliva2
06-09-2023, 08:45
Benchmark Alert! Maxon launches Cinebench 2024 with CPU and GPU tests

https://overclock3d.net/news/software/benchmark_alert_maxon_launches_cinebench_2024_with_cpu_and_gpu_tests/1

paolo.oliva2
06-09-2023, 22:55
AMD's Lisa Su Endorses TSMC's Fab 21 Arizona Facility

oggi la CEO Dr. Lisa Su ha dichiarato che la sua azienda sarà una delle prime in linea a stipulare un contratto con la Fab 21 di TSMC, grazie a legami consolidati da tempo: "Penso che abbiamo siamo diventati estremamente bravi nella gestione della catena di fornitura, quindi direi che questo è uno dei nostri punti di forza. TSMC è stato un partner fenomenale per noi in termini di tecnologia avanzata, sia dal lato del silicio che da quello del packaging, e siamo molto soddisfatti valorizzare questo rapporto." Su e il capo di NVIDIA, Jensen Huang, erano le figure chiave presenti alla cerimonia di apertura della struttura in Arizona nel dicembre 2022.

https://www.techpowerup.com/313290/amds-lisa-su-endorses-tsmcs-fab-21-arizona-facility

mikael84
07-09-2023, 00:38
Io avevo letto che a livello ribbonfet TSMC pare essere la più "indietro", Intel è quella che lo sbandiera di più, ma non è possibile capire a che punto sia lo sviluppo reale, Samsung invece pare essere a buon punto.

Samsung è la prima che li adotta dai 3nm, anche se il primo step, ha una densità non distante dai 5nm di TSMC, meglio la seconda, i GAP.
Penso che pure un colosso come nvidia potrebbe rivalutarli. Già si è preso quel cesso di 10nm 3° gen (8lpp):p

Intel è la più "valida" nell'affinamento del PP, perchè si tratta di "provare" un totale di wafer con tempistiche/metallizzazioni differenti e fare le diverse prove... e questo costa un totale (vedi esempio i vari 14nm +++).
A mio parere AMD dal 7nm in poi non ha spinto sull'affinamento PP più di tanto (il 7nm in fin dei conti è stato prodotto per 3 anni senza alcun affinamento, ed il 6nm è stato sfruttato solamente per l'area inferiore e di qui una resa a wafer superiore, per il resto nada, "trasportando" lo stesso die del 7nm sul 6nm.

Il PP 7nm di TSMC ha avuto vari step, dal 7nm liscio, al 7hp, al 7hp elvt, sino all'euv con il 6nm. Un PP davvero eccellente, che si avvicina ai 5nm, ma non con la densità.
Intel ha attualmente un ES ed un ESF (un 7nmHP)


Sul 5nm hanno raggiunto le frequenze alte in consumi "più bassi" rispetto alla concorrenza solamente per il vantaggio enorme del nodo.

Oltre alla densità permessa dai 5nm, altrimenti i CCD venivano da 130mm2.


Vedremo cosa dirà il futuro... di certo c'è che AMD con Zen5, aumentando del 20%/30% l'IPC, non ha un bisogno effettivo del +10% sparando i consumi... vedremo cosa riuscirà a fare Intel, perchè su Intel7 non c'è margine di densità per aumentare la logica del core (e quindi l'aumento di IPC), con Intel4 si, ma se è meno denso già del 5nm TSMC, per forza di cose per raggiungere Zen5 4/3nm Intel dovrà ricorrere al +10% di OC.

No, con il 7nm, non c'è spazio, salvo non usare die da GPU.:D
Zen 5, se la vedrà con arrow, ma bisogna ancora vedere il PP di entrambe.

paolo.oliva2
07-09-2023, 07:39
Samsung è la prima che li adotta dai 3nm, anche se il primo step, ha una densità non distante dai 5nm di TSMC, meglio la seconda, i GAP.
Penso che pure un colosso come nvidia potrebbe rivalutarli. Già si è preso quel cesso di 10nm 3° gen (8lpp):p


Il PP 7nm di TSMC ha avuto vari step, dal 7nm liscio, al 7hp, al 7hp elvt, sino all'euv con il 6nm. Un PP davvero eccellente, che si avvicina ai 5nm, ma non con la densità.
Intel ha attualmente un ES ed un ESF (un 7nmHP)
A livello di fonderia si, ma AMD ha utilizzaro l'n7P, quello era e quello è rimasto da Zen2 e Zen3... nel frattempo Intel aveva fatto una sfilza di + innumerevole al suo 14nm.

Oltre alla densità permessa dai 5nm, altrimenti i CCD venivano da 130mm2.
Ma è ovvio che lo sviluppo del core vada a pari passo da ciò che è permesso dal silicio. Cioè, è vero che la nanometria in senso assoluto non inciderebbe sull'IPC, ma lato commerciale se il target AMD del chiplet è ~80mm2 e nel contempo avere almeno 8 core, la nanometria incide e tanto.
No, con il 7nm, non c'è spazio, salvo non usare die da GPU.:D
Zen 5, se la vedrà con arrow, ma bisogna ancora vedere il PP di entrambe.
Per quel che si legge in giro, Intel4 avrebbe +20% di densità su Intel7, mentre il 5nm TSMC ha avuto +25% sul 7nm. Partendo dal punto che Intel7 è più denso del 7nm TSMC ma meno denso del 5nm TSMC, Intel4 dovrebbe essere circa denso come il 5nm TSMC, o poco di più. Ma zen5 verrà prodotto sul 4nm e sul 3nm, ed il 4nm (4nP o 4nX) è +10% denso rispetto al 5nm TSMC, quindi a livello di densità difficilmente Intel4 arriverà a superare in densità il 4nm TSMC, con il 3nm TSMC nettamente in vantaggio.

Se vogliamo una conferma la troviamo nella produzione AMD. Se il 4nm TSMC fosse meno denso e meno efficiente di Intel4, a che pro produrre Zen5 sul 4nm visto che comunque la versione 3nm arriverà in commercio ben prima di Arrow/Intel4? O vogliamo credere che AMD abbia realizzato Zen5 4nm per contrastare Raptor Refresh?

Io rimango dell'idea che il core Zen C è superiore al core E Intel, non solamente perchè ha un IPC superiore, SMT2 e supporto set istruzioni uguale al core normale, ma perchè con +40% di densità, otterrebbe un vantaggio enorme di prestazioni/area rispetto al core E Intel, e nel contempo, come prestazione complessiva, 8 core C devono comunque performare di più di 4 core "normali", e quindi il chiplet X4 è X8 ibrido dovrebbe performare di più dello stesso X8 "normale".

Arrow di per sè non rappresenta per AMD la necessità di un nuovo core, perchè da quel che si legge in giro, l'IPC di Arrow e Zen5 dovrebbero essere simili. Questo a livello di core P... poi lato core E Intel ha optato come AMD, nel senso ISA simili (per tutti i problemi di compatibilità L3/istruzioni). Ma qui vale il discorso sopra, un core C con +40% di densità vuol dire poter mettere nella stessa area il +40% di core, e con una densità PP non inferiore ad Intel, è ovvio che a parità di area AMD otterrebbe una prestazione nettamente superiore, che commercialmente ti permette un costo/prestazioni inferiore.

Cioè, AMD ha dalla sua una efficienza ed una densità superiori (4nm e 3nm vs Intel4), come IPC non pare che Zen5 perderà su Arrow, ha il core C che è nettamente superiore al Core E Intel perchè risulterebbe più prestante, più implementabile, più denso e probabilmente più efficiente, ma se lo fa mettere nel di dietro perchè.... passando dal 7nm TSMC + socket AM4, con il 5nm, 4nm, 3nm 3 probabilmente pure il 2nm (AM6 verrà con le DDR6 nel 2029), non ha previsto un aumento del core-count del chiplet o un aumento di chiplet--count suò socket AM5 fino al 2026.... con un settore Epyc e Threadripper che ha raddoppiato i core vs Zen3. Dilettante.

P.S.
Non dimentichiamoci che Arrow sarà MCM come Zen5, quindi determinati vantaggi del monolitico vs MCM Intel li perderà, e va considerato che difficilmente Intel otterrà la stessa efficienza MCM di AMD, visto che AMD ha avuto ben 7 anni per affinare il suo MCM mentre Intel sarebbe alla sua 1a iterazione (basta pensare all'ibrido tra Alder (1a iterazione) e Raptor (2a iterazione) pir ambedue su Intel7), con un silicio comunuqe inferiore certamente al 3nm TSMC.
Con il passaggio al 3nm, visto l'aumento di densità, AMD potrebbe optare ad un aumento del core count ibrido... quale X4 + X12/X16 o X6 + X12.

Lupettina
08-09-2023, 13:51
Salve, c'è ancora qualcuno competente con l'overclock delle memorie su Ryzen 2 che frequenta questo thread?

Sto ottenendo dei risultati moooolto singolari provando a overcloccare le mie nuove ram, prese da poco, su questa piattaforma:

- Chipset: X470 (Crosshair VII)
- Cpu: Ryzen 3900X
- Memorie: DDR4 4000 (16-16-16-36 1,40V) della G-Skill con chip B-Die

Prima di descrivere le cose incredibili che mi stanno succedendo con dovizia di particolari, vorrei essere sicuro di non farlo a vuoto. :p

Grizlod®
08-09-2023, 18:10
Frequento poco, ma ho delle Patriot (B-Die) 4400 MHz CL20 (CL19 su Intel), ma ottengo risultati migliori (seppur con un'APU) @ 3600 MHz CL16-15-15-15-36, oppure 3733 MHz CL17 (1:1).
I timings secondari sono poco tirati (non ho tanto tempo...)

P.S. forse OT su questo thread

paolo.oliva2
08-09-2023, 23:28
Le CPU EPYC Venice alimentate da AMD Zen 6 offriranno il supporto sulla piattaforma SP7 con memoria fino a 16 canali

Sebbene siano disponibili pochi dettagli sulla famiglia AMD EPYC Venice, le informazioni suggeriscono anche che il socket SP7 supporterà sia la memoria a 12 che a 16 canali insieme a velocità DIMM più elevate sull'ultima generazione di interfacce PCIe (Gen6). Sappiamo che lo Zen 6 di AMD è basato su un processo produttivo a 2 nm e ha il nome in codice "Morpheus". Almeno questo è quello che dicono le informazioni inizialmente trapelate.

Speriamo che il PCI6 sia una prerogativa degli Epyc (riferito ad AM5), in fin dei conti aumentare a 16 i canali della RAM compreso l'aumento delle frequenze DDR, vuol dire certamente un corposo aumento prestazionale della CPU con conseguente aumento della banda I/O.

https://wccftech.com/amd-zen-6-epyc-venice-cpus-feature-support-sp7-platform-16-channel-memory/

nicolo83
09-09-2023, 09:43
Si sa qualcosa su nuove apu ryzen per desktop (serie G)?
mi pare sono ancora fermi alla serie 5000g con grafica vega.
Non ho approfondito con la ricerca ma da quello che ho trovato vedo solo notizie di apu per mobile.
Ormai siamo a settembre anche quest'anno salteranno?
mi sorprende un po' si siano fermati da parecchio per il mercato desktop, a quanto pare non andavano molto bene commercialmente, altrimenti non si spiega, io però pensavo il contrario :confused:
Almeno si sa qualcosa per il prossimo anno? per i nuovi processori in uscita (che dovrebbero essere zen 5 vero?)
Secondo voi nel caso si seguirebbe sempre "la norma" di far uscire prima i processori "classici" e solo successivamente (a distanza di mesi) le apu?

Ubro92
09-09-2023, 13:39
Diciamo che introducendo una igp minuta su tutte le soluzioni hanno comunque offerto il minimo sindacale per fare a meno di una dedicata per pilotare i monitor e gestire flussi video.

Il resto delle soluzioni RDNA2/RDNA3 di rilievo sono concentrate sulle soluzioni mobile, come appunto notebook, mini-pc e handheld.

Varianti desktop non se n'è parlato, e non è detto che le vedremo a breve.

sbaffo
09-09-2023, 18:16
diciamo che avendo lanciato le varie console Ally, Legion Go, Ayaneo, ecc. tutte con apu mobili pompate serie 7, secondo me non vogliono fargli concorrenza e/o non hanno abbastanza capacità produttiva, o comunque per ora la dirottano su quelle.

Anche io aspetto da tempo le nuove G, ma mi sa che ormai si aspetterà la serie 8. Sperando che arrivino. Avevo letto di rumors per la serie 7000G a inizio anno ma poi non si sono viste, sperem che non si ripeta la storia. Stavo per prendere il 5000G quando li ho letti e mi sono fermato, grrr. :mad: , ormai mi ha perso appeal.

Certo che uno Z1 su fisso sarebbe una bella bestiolina, visto cosa riesce a fare sulle console. Mi sa che è proprio per quello che non lo rilasciano. A parte che sarebbe ram limited, ma lo era già spesso il 5000G ai tempi.

Ubro92
09-09-2023, 19:33
Ci sono i mini-pc con i vari 7840hs/7735hs, decisamente più compatti di qualunque mini-itx e spesso scontati a poco.

In futuro potrebbero anche non arrivare proprio delle varianti G ma semplicemente offrire una IGP più performante sulla serie 8000.

Anche Intel nel settore mobile monta IGP decisamente migliori del settore desktop, con meteorlake le nuove arc avranno anche 128mb di cache L4 e sarà interessante vedere come andranno.



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Grizlod®
09-09-2023, 20:35
diciamo che avendo lanciato le varie console Ally, Legion Go, Ayaneo, ecc. tutte con apu mobili pompate serie 7, secondo me non vogliono fargli concorrenza e/o non hanno abbastanza capacità produttiva, o comunque per ora la dirottano su quelle.

Anche io aspetto da tempo le nuove G, ma mi sa che ormai si aspetterà la serie 8. Sperando che arrivino. Avevo letto di rumors per la serie 7000G a inizio anno ma poi non si sono viste, sperem che non si ripeta la storia. Stavo per prendere il 5000G quando li ho letti e mi sono fermato, grrr. :mad: , ormai mi ha perso appeal.In effetti essendo un po datato, ora, non appare molto accattivante, ma a parte videogiocarci (se non qualche DX12/Vulkan), con qualche "trucco" se la cava benone anche oggigiorno per un uso (diciamo) standard...

Per trucco, intendo un tweak customizzato per registro di configurazione.
Ho ancora Windows 10, ma se il percorso delle chiavi del Registry (Environment e Memory Management) è identico, va bene anche sull'11.
Testato su AM4, non escludo risultati apprezzabili anche sul socket AM5.

Per il mio Ryzen 3 5300G:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\Session Manager\Environment]

"RYZEN_NUMA_NODE"="True" (non necessaria se presente su BIOS. Su alcune CPU multicore, sarebbe al plurale)
"AMD_Cezanne"="TRUE"
"AMD_FCH_PROM19C"="True"
"OpenCL_2.1_DEVICEs_ID"="AMD Radeon Vega, gfx90c"
"RebuildPipelineCodeOnTheFly"="True"
"DUAL_DCT_ID"="True"
"SharedQueueEntries/Caches/PipelinesAndExecutionUnits"="True"
"CPU_ID"="00A50F00" (Parametro riscontrabile, oltre che sul web, su HWiNFO64 o AIDA 64)
"BTBsDrawingByFetchAddressingBehavior"="True"
"BPUsOnOwnLogicMechanism"="True"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\Session Manager\Memory Management]

"SDRAM_DoubleDataRating "="True"
"EnableThirdLevelCacheToDataAndCode"="TRUE"
"ExclusivePreviouslyDecodedInstructionsCache"="True" (OP Cache)
"TheBlocksOfThirdLevelDataCacheAreAccessibleToAllProcessors"="TRUE" (Sino a 'Matisse', dai miei riscontri, i blocchi di L3, non venivano sfuttati da tutti i cores)*
"SecondLevelCodeCacheToEachCore"="True" (Oltre la stringa standard di MS in DWORD che riguarda la L2 cache dati, questa sfrutta molto bene la stessa cache di secondo livello per le istruzioni, con significativi vantaggi rispetto la L3 cache).

Qualche stringa l'ho "estrapolata" dal .pdf 57647 (Optimization Guide for Zen 4), consultabile scrollando questa pagina: https://tinyurl.com/4tj3w2a5, ma il tweak, vale per tutte le revisioni AM4.

*Non testato con processori 3D V-Cache Technology, in quanto per ora non posso permettermelo un 5800X3D (e neppure mi serve), per cui potrebbero essere necessarie stringhe dedicate (esempio) alle connessioni TSVs (Through Silicon Vias), ma potrebbero essere sufficienti le già presenti per L3 Cache.

Certo che uno Z1 su fisso sarebbe una bella bestiolina, visto cosa riesce a fare sulle console. Mi sa che è proprio per quello che non lo rilasciano. A parte che sarebbe ram limited, ma lo era già spesso il 5000G ai tempi. Sul mio computer, non mi sembra... lo proverò anche a 4800 MHz (sembra ci arrivi abbastanza facilmente, stando a YouTube), ma non credo avrà problemi di sorta...
https://i.postimg.cc/SYkgTGxX/5300g-RAM-Copia.jpg (https://postimg.cc/SYkgTGxX) https://i.postimg.cc/hz9C1YcW/5300g-RAM-Latenza.jpg (https://postimg.cc/hz9C1YcW) https://i.postimg.cc/tnk2LVsB/5300g-RAM-Lettura.jpg (https://postimg.cc/tnk2LVsB) https://i.postimg.cc/0MgWmvg0/5300g-RAM-Scrittura.jpg (https://postimg.cc/0MgWmvg0)

P.S. non badare al primo risultato in 'Lettura', gli altri sono costanti.

paolo.oliva2
09-09-2023, 21:48
https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/amd-phoenix-2-cpu-die-shot-seemingly-shows-zen-4-zen-4c-cores?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

La CPU AMD Phoenix 2 Die Shot mostra apparentemente i core Zen 4 e Zen 4c

https://i.ibb.co/cv4xD32/zen4zen4c.jpg (https://ibb.co/FWRng38)

Non dice nulla sul core count CCX, perchè comunque sono 8 core, ma comunque mostra una L3 condivisa tra coire Zen4 e core Zen4C.

anomalos
10-09-2023, 08:00
Vorrei dare un a svecchiata al mio pc , "7600k" e stavo pensando di prendere un 7800x3d da mettere su una ASUS PRIME X670E-PRO WIFI con delle CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36 .
Ne farei un uso per navigazion, gaming e film ..
Credo che come configurazione sia abbastanza equilibrata , accetto consigli , dimenticavo inizialmente lascerei la 1070 , per poi prenderei una 4070 ..
Grazie

Ubro92
10-09-2023, 08:17
Il 7800X3d è una cpu principalmente fatta per giocare, quindi se non hai esigenze di alte prestazioni in MT è un'ottima soluzione, da bpm si trova a 377€ e il prezzo non è neanche cosi elevato rispetto al 7700/7700x.

Come mobo valuterei più la tomahawk di MSI, costa similmente e a sto giro msi sembra stia lavorando decisamente meglio di Asus su AM5.

Le ram sono un'ottima opzione budget e con la cache 3d non è essenziale spenderci troppo, al più lavori un pò sui sub-timings.

paolo.oliva2
10-09-2023, 08:24
Vorrei dare un a svecchiata al mio pc , "7600k" e stavo pensando di prendere un 7800x3d da mettere su una ASUS PRIME X670E-PRO WIFI con delle CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36 .
Ne farei un uso per navigazion, gaming e film ..
Credo che come configurazione sia abbastanza equilibrata , accetto consigli , dimenticavo inizialmente lascerei la 1070 , per poi prenderei una 4070 ..
Grazie

Per quanto riguarda la mobo, una X670E non è indispensabile per giocare...
Puoi risparmiare dei soldi per investirli su un prox upgrade CPU/VGA.

Per quello che riguarda il 7800X3D, vale il discorso di bilanciare la prestazione CPU (e ovviamente la spesa) con la prestazione della VGA (4070), che dipende dalla risoluzione a cui giochi (io non gioco ad alti livelli, quindi non so consigliarti).

In tutti i casi ti consiglierei l'acquisto in ottobre... perchè sul mercato arriveranno prodotti nuovi e l'aspettativa è di un calo dei listini.

paolo.oliva2
10-09-2023, 08:26
Un aggiornamento su Epyc Zen6.

Il leaker hardware, YuuKi_AnS, ha brevemente distolto la sua attenzione da tutto ciò che riguarda il Team Blue: le ultime perdite puntano ai prossimi processori di livello server di AMD. Si prevede che una serie di CPU EPYC 9006 basata su core Zen 6, nome in codice "Venice", arriverà entro due o tre anni insieme a un nuovissimo socket SP7: queste informazioni sembrano provenire dalla roadmap del prodotto di un produttore di server senza nome. Una vista parziale di detta diapositiva rivela anche le prossime apparecchiature basate sulle tecnologie GPU Intel "Falcon Shore" e NVIDIA "Blackwell".

Come riportato un paio di mesi fa, vecchie informazioni privilegiate indicano che AMD utilizza "Weisshorn" come soprannome interno per l'architettura Zen 6 "Morpheus", destinata alle CPU Venice, che si presume faccia parte di una gamma EPYC 2025/2026. YuuKi_AnS propone che questi utilizzino configurazioni di memoria DDR5 a 12 o 16 canali, fornendo così molta larghezza di banda su centinaia di core Zen. Nel complesso molto utile per i carichi di lavoro cloud, aziendali e HPC: gli esperti del settore ritengono che il conteggio di 384 core sia fattibile su singoli pacchetti. Naturalmente, una sequenza temporale del Team Red impone che Zen 5 "Nirvana" sia dovuto prima di Zen 6 "Morpheus", quindi le formazioni EPYC 9005 "Torino (-X)" e 8005 "Torino-Dense" sono (presumibilmente) pronte per un 2024-ish finestra di avvio sui tipi di socket SP5 (LGA-6096) e SP6 (LGA 4094).
https://www.techpowerup.com/313421/leak-suggests-amd-6th-gen-epyc-venice-cpus-linked-to-new-sp7-socket

Ubro92
10-09-2023, 08:32
Ha più senso spendere 300€ per una X670-E che 200 per una B650...
Purtroppo a sto giro amd le mobo le ha prezzate decisamente male.

A 200€ dovevi trovarci la B650-E con PCI-e 5.0 sia per gpu che nvme per offrire un'ottima soluzione budget.

anomalos
10-09-2023, 10:51
Grazie per le info , per scheda madre sono propenso per asus , con msi e gigabyte in passato non mi sono trovato bene , ottobre lo posso aspettare .. Ancora una domanda, la mobo è meglio prenderla sull'amazzonia o vanno bene anche altri lidi , dico per un eventuale reso o rma !

Ubro92
10-09-2023, 10:58
Con amazon la gestione del reso è molto più semplice e immediata se acquistata con la formula "venduto e spedito da amazon".

Se è qualcosa che ti preme conviene andare sull'amazzonia, altrimenti puoi anche valutare altri venditori, incombendo in caso di RMA semplicemente in tempi più lunghi.

anomalos
10-09-2023, 11:02
Con amazon la gestione del reso è molto più semplice e immediata se acquistata con la formula "venduto e spedito da amazon".

Se è qualcosa che ti preme conviene andare sull'amazzonia, altrimenti puoi anche valutare altri venditori, incombendo in caso di RMA semplicemente in tempi più lunghi.

Diciamo che ballano sempre oltre 50 , 80 euri in più ..

johnny185
10-09-2023, 12:13
Ciao a tutti, ho un mobo msi arctic con chipset B350M con sopra montato un 1700X (mai fatto OC perchè lo uso per lavoro), secondo voi noterei molta differenza se cambiassi solo la CPU con un 5700X?
GRAZIE

Ubro92
10-09-2023, 12:54
Ciao a tutti, ho un mobo msi arctic con chipset B350M con sopra montato un 1700X (mai fatto OC perchè lo uso per lavoro), secondo voi noterei molta differenza se cambiassi solo la CPU con un 5700X?
GRAZIE

Va praticamente il doppio del 1700x in tutti i contesti che siano gaming o produttivi, quindi si, è un salto decisamente ampio.

OrazioOC
10-09-2023, 14:28
Ciao a tutti, ho un mobo msi arctic con chipset B350M con sopra montato un 1700X (mai fatto OC perchè lo uso per lavoro), secondo voi noterei molta differenza se cambiassi solo la CPU con un 5700X?
GRAZIE

Decisamente si, è un upgrade ENORME e gioverebbe parecchio al contesto del pc in firma...

sbaffo
10-09-2023, 15:17
Frequento poco, ma ho delle Patriot (B-Die) 4400 MHz CL20 (CL19 su Intel), ma ottengo risultati migliori (seppur con un'APU) @ 3600 MHz CL16-15-15-15-36, oppure 3733 MHz CL17 (1:1).
I timings secondari sono poco tirati (non ho tanto tempo...)

P.S. forse OT su questo thread Ricordo che su siti stranieri avevano fatto varie prove e lo sweet spot era appunto sui 3733, dopo peggioravano, ma non ricordo altro. Prova a cercare prove di oc ram.
Che modo hai? Problemi di stabilità?

Ci sono i mini-pc con i vari 7840hs/7735hs, decisamente più compatti di qualunque mini-itx e spesso scontati a poco.

In futuro potrebbero anche non arrivare proprio delle varianti G ma semplicemente offrire una IGP più performante sulla serie 8000.

Anche Intel nel settore mobile monta IGP decisamente migliori del settore desktop, con meteorlake le nuove arc avranno anche 128mb di cache L4 e sarà interessante vedere come andranno. SI, ma i mini-pc non sono aggiornabili tra qualche anno con una scheda video dedicata.
La mia idea era farmi ora una apu per giocare a 1080 senza pretese come fosse una Ally (ma su fisso), poi fra qualche anno quando non sarà più sufficiente, e le vga saranno tornate a prezzi ragionevoli, fare un upgrade vga ed eventualmente cercare una cpu am5 più potente supportata dalla mobo.
Non sono uno che cambia spesso il pc (vedi firma :D ) ma cerco di farlo durevole.

In effetti essendo un po datato, ora, non appare molto accattivante, ma a parte videogiocarci (se non qualche DX12/Vulkan), con qualche "trucco" se la cava benone anche oggigiorno per un uso (diciamo) standard...

Per trucco, intendo un tweak customizzato per registro di configurazione.
.....CUT....

Sul mio computer, non mi sembra... lo proverò anche a 4800 MHz (sembra ci arrivi abbastanza facilmente, stando a YouTube), ma non credo avrà problemi di sorta... E' proprio quello il punto, la G a me servirebbe per videogicarci per qualche anno, pur senza grandi pretese. Ho visto le varie prove di n-mila giochi su youtube, il 5700g gira bene a 720p o arranca a 1080p con tutto low, come la steam Deck peraltro. Avendo un 24' fhd usarlo a 720p sarebbe sgranato. Comunque lo stavo per prendere a gennaio pensando poi di prendere una nvidia serie 4000 a fine anno, ma dopo l'uscita delle nuove vga se ne riaprla tra almeno un altro paio di anni.
Ho visto sempre in quei video anche che è abbastanza sensibile al clock memorie, per quello dicevo che era già ram limited (in game con la igpu vega 6-7-8).

Lo Z1 extreme nella prova di hwupgrade è chiaramente limitato dalle ram, infatti in molti titoli fa gli stessi fps dello Z1 liscio. Non per nulla la Legion Go avrà ram a 7500mhz.

Interessanti i tweak che hai riportato, tu hai notato miglioramenti? li puoi quantificare in fps o altro?
non ho capito se hai una vga discreta o solo la igpu del 5300g, magari metti in firma anche le spec...

Grizlod®
10-09-2023, 16:08
Sì, anche AMD stessa consigliò a suo tempo.

https://i.postimg.cc/MvqBsbCS/Travis-K-Don-W-Next-Horizon-Gaming-Ryzen-Deep-Dive-06092019-page-017.jpg (https://postimg.cc/MvqBsbCS)

devono essere cmq 'single rank'... anche per poter occupare tutti e 4 gli slot.
La slide è vecchia, ma a tutt'oggi le 'dual rank' sono difficili da gestire.

https://i.postimg.cc/3ys42gXz/025-amd-ryzen-1700x-frequenze-certificate-ddr4.jpg (https://postimg.cc/3ys42gXz)

Ho un' Asus B550 Prime Plus ed ho dovuto aggiornare al penultimo BIOS disponibile per renderle perfettamente stabili.
La Mainboard è T-Topology con 4 DIMMs da 8 GB ognuno.

https://community.amd.com/t5/general-discussions/ram-and-motherboard-topology-considerations/td-p/429683

https://cultists.network/834/motherboard-101-part-2/


Se devi giocarci, conviene cmq una discreta. Il 5300G ha solo 6 shading units; avevo provato anche il 2400G con vega 11 e si poteva giocare (dopo oc della graphic card integrata), solo a DOOM in Vulkan in FHD con dettagli medio-alti.
Non penso che rilascino APUs per poterci giocare... sanno benissimo che servirebbe almeno una Vega 15/16... vedremo con le prossime RDNA, ma dubito...
In pratica, da quanto riscontrato da me, non è per nulla un problema di RAM.
I risultati dei tweak, non li saprei quantificare (ma il guadagno c'è sicuramente), posso confermare l'assoluta stabilità del sistema, senza bugs. Operano sostanzialmente sulla parte CPU, ma conseguentemente, possono migliorare anche le prestazioni della videocard in generale (OpenCL, OpenGL, DirectX, Vulkan, Codec-Video e quant'altro).

Al momento non ho una discreta, non gioco più. Cerco di abbassarne i consumi ed ho disattivato anche l'audio integrato sulla MB. Uso quello della Vega (HDMI) con gli altoparlantini (o cuffie stereo) del monitor . Un Philips (1440p).

Ubro92
10-09-2023, 16:45
SI, ma i mini-pc non sono aggiornabili tra qualche anno con una scheda video dedicata.
La mia idea era farmi ora una apu per giocare a 1080 senza pretese come fosse una Ally (ma su fisso), poi fra qualche anno quando non sarà più sufficiente, e le vga saranno tornate a prezzi ragionevoli, fare un upgrade vga ed eventualmente cercare una cpu am5 più potente supportata dalla mobo.
Non sono uno che cambia spesso il pc (vedi firma :D ) ma cerco di farlo durevole.

Considera che la 780M anche con le migliori RAM possibili e il PL sbloccato nel migliore dei casi prende la RX 470.
Per molti versi avrebbe più senso prendersi direttamente un ryzen 7600/7700 e prendere una GPU entry level anche usata da aggiornare in futuro quando lo ritieni opportuno.

johnny185
10-09-2023, 18:01
Decisamente si, è un upgrade ENORME e gioverebbe parecchio al contesto del pc in firma...

ma mi conviene anche passare a 32gb o seconto te è inutile?

johnny185
10-09-2023, 18:01
Va praticamente il doppio del 1700x in tutti i contesti che siano gaming o produttivi, quindi si, è un salto decisamente ampio.

Conviene passare a 32gb o è inutile?

Ubro92
10-09-2023, 18:09
Conviene passare a 32gb o è inutile?

Dipende dall'uso che devi farne, però attualmente 32GB costano un'inezia, rivendendo le tue ti costerebbe poco il cambio.

anomalos
10-09-2023, 22:05
Stavo pensando di prendere un 7700 liscio abbinato ad una
MSI MAG X670E TOMAHAWK , la RAM lasceri le Corsair come sopra , secondo voi questa mobo mi darà problemi , o può essere presa in considerazione ?
Visto che lo abbinero ad una 4070 , nn credo ci sia tutto questo vantaggio nel prendere il 7800x3d

RedPrimula
10-09-2023, 22:10
Stavo pensando di prendere un 7700 liscio abbinato ad una
MSI MAG X670E TOMAHAWK , la RAM lasceri le Corsair come sopra , secondo voi questa mobo mi darà problemi , o può essere presa in considerazione ?
Visto che lo abbinero ad una 4070 , nn credo ci sia tutto questo vantaggio nel prendere il 7800x3d

Dipende un po' anche dalla risoluzione alla quale giocherai. Se a 1440p e il risparmio è netto, puoi "accontentarti" del 7700 IMHO, ottimo come rapporto prestazioni/consumi/temperature. Certo è, però, che il 7800X3D è un gioiellino e alla lunga credo garantisca maggiore longevità in ambito gaming.

anomalos
10-09-2023, 22:16
La scheda madre come la vedi , meglio buttarsi direttamente su Asus o anche questa è valida

paolo.oliva2
11-09-2023, 06:32
La mia impressione è che delle mobo AM5 ci si lamenta del prezzo, ma la qualità costruttiva, la dotazione I/O e la potenza di alimentazione è tale che qualsiasi mobo AM5 riesce tranquillamente a sfruttare appieno un 7950X 170W TDP 230W (non metto la mano sul fuoco per qualsiasi A650), ma nel contempo abbiamo delle CPU Zen4 che per la maggiore al momento sono tra 65W, 105W e 125W TDP, ed il prossimo Zen5 che avrà CPU con lo stesso TDP.

Oltre a ciò, la gestione EXPO delle DDR5 ha per così dire livellato la qualità mobo parte DDR, perchè tra una b650 e la più cazzuta delle X670E, lo stesso kit DDR5 offre le medesime prestazioni/settaggi.

Quindi fatte le dovute valitazioni sul chip codec che monta la mobo, l'USB4 se è indispensabile o meno, PCI5 se totale, parziale o nullo, mi pare che si possa tranquillamente scegliere la mobo in base al prezzo, senza spendere un plus per acquistare la marca blasonata.

Personalmente Asus sarebbe l'ultima che comprerei, per il casino che ha fatto lato Vsoc... e guarderei le marche che offrono il miglior prezzo/prestazioni. Asrock l'ho vista competitiva... non conosco gli ultimi prezzi, ma un 3 mesi fa l'avevo messa al 1° posto in caso d'acquisto.

Questa tabella penso possa essere utile per la scelta, non è aggiornata lato prezzi.

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit#gid=0

Ubro92
11-09-2023, 07:21
Forse non ti è chiaro che il chipset si sceglie anche per ciò che offre come quantità di linee pcie, tipologia di linee (4.0 o 5.0), come sono distribuite con eventuali switch, etc...

Per la qualità delle mobo ovvero tutto ciò che concerne circuiteria e relativa tolleranza è un discorso a parte. Possono anche esserci B650 con circuiteria migliore delle x670...

Per chi oggi vuole una mobo in grado di gestire il pci-e 5.0 sia per nvme che gpu, è costretto ad andare sulle varianti E, ed è qua che scatta l'ambiguità dove ti ritrovi le B650 a quasi 200€ medi, se vuoi passare alla B650E le proposte si sovrappongono alle varianti X670E rendendole di fatto inutili, a meno di valutare modelli base come le varie asrock che partono da 240€, e per pochi spicci in più non ha molto senso visto che sotto i 300€ spesso si beccano anche le X670E tuf, tomahawk, etc...

Inoltre stendiamo un grosso velo su X670 liscio che ancora non ne capisco il senso... Il problema di AM5 è proprio l'aver proposto 4 chipset B650/X670 e relative varianti E, il che ha creato frammentazione nell'offerta.

Gyammy85
11-09-2023, 08:17
Forse non ti è chiaro che il chipset si sceglie anche per ciò che offre come quantità di linee pcie, tipologia di linee (4.0 o 5.0), come sono distribuite con eventuali switch, etc...

Per la qualità delle mobo ovvero tutto ciò che concerne circuiteria e relativa tolleranza è un discorso a parte. Possono anche esserci B650 con circuiteria migliore delle x670...

Per chi oggi vuole una mobo in grado di gestire il pci-e 5.0 sia per nvme che gpu, è costretto ad andare sulle varianti E, ed è qua che scatta l'ambiguità dove ti ritrovi le B650 a quasi 200€ medi, se vuoi passare alla B650E le proposte si sovrappongono alle varianti X670E rendendole di fatto inutili, a meno di valutare modelli base come le varie asrock che partono da 240€, e per pochi spicci in più non ha molto senso visto che sotto i 300€ spesso si beccano anche le X670E tuf, tomahawk, etc...

Inoltre stendiamo un grosso velo su X670 liscio che ancora non ne capisco il senso... Il problema di AM5 è proprio l'aver proposto 4 chipset B650/X670 e relative varianti E, il che ha creato frammentazione nell'offerta.

Non se ne esce perché se ne fanno poche vogliono fregare l'utente che non può far altro che spendere tanto, se sono tante frammentano e uno non si sa regolare
Non capirò mai come 50 euro in più o in meno debbano essere il metro di paragone su acquisti quantomeno leggermente durevoli, ma sarò strano io, anzi sicuro

The_Fabulous_
11-09-2023, 10:55
Buongiorno ragazzi,volevo qualche consiglio per cambio configurazione (cpu + scheda madre)attualmente ho un 9700k abbinato ad una 3080ti il pc lo uso escluisivamente per giocare i 4k sun un samsung odissey 4k 144hz, stavo valutando di passare ad amd che configurazione mi consigliereste per avere qualche miglioramento?
grazi a tutti :)

Cutter90
11-09-2023, 11:42
Buongiorno ragazzi,volevo qualche consiglio per cambio configurazione (cpu + scheda madre)attualmente ho un 9700k abbinato ad una 3080ti il pc lo uso escluisivamente per giocare i 4k sun un samsung odissey 4k 144hz, stavo valutando di passare ad amd che configurazione mi consigliereste per avere qualche miglioramento?
grazi a tutti :)

Se intel si da una mossa a presentare i suoi processori e amd cala i suoi.... 7800x3d è la scelta top per giocare al momento

The_Fabulous_
11-09-2023, 11:48
Se intel si da una mossa a presentare i suoi processori e amd cala i suoi.... 7800x3d è la scelta top per giocare al momento

quindi consigli di attendere la presentazione dei nuovi processori intel e dopo acquistare amd?

Ubro92
11-09-2023, 11:52
Se intel si da una mossa a presentare i suoi processori e amd cala i suoi.... 7800x3d è la scelta top per giocare al momento

Attualmente si trova sui 380-385€, il prezzo è abbastanza abbordabile, quelle che continuano a costare troppo sono i lisci 7600/7700.

quindi consigli di attendere la presentazione dei nuovi processori intel e dopo acquistare amd?

A prescindere da tutto, ottobre è il periodo pre-blackfriday dove iniziano a fiaccolare le offerte, e si spera che scontino qualcosa anche per AM5, per ora tutte le offerte sia del prime che della gaming week si sono concentrate solo su intel.

WarSide
11-09-2023, 11:52
quindi consigli di attendere la presentazione dei nuovi processori intel e dopo acquistare amd?

Le cose si comprano quando servono. E' chiaro che più aspetti e più i prezzi di un processore uscito da svariati mesi cali di prezzo.

A questo punto, se puoi aspettare, aspetta gli sconti del black friday.

RedPrimula
11-09-2023, 13:14
La scheda madre come la vedi , meglio buttarsi direttamente su Asus o anche questa è valida

Per la mobo lascio la parola a chi ha una piattaforma AM5.

paolo.oliva2
11-09-2023, 13:28
Forse non ti è chiaro che il chipset si sceglie anche per ciò che offre come quantità di linee pcie, tipologia di linee (4.0 o 5.0), come sono distribuite con eventuali switch, etc...

Mi sembrava abbastanza chiaro nel mio post, esattamente qui:

Quindi fatte le dovute valitazioni sul chip codec che monta la mobo, l'USB4 se è indispensabile o meno, PCI5 se totale, parziale o nullo, mi pare che si possa tranquillamente scegliere la mobo in base al prezzo, senza spendere un plus per acquistare la marca blasonata.

PCI5 totale = X670E/B650E
Parziale = X670/B650
Nullo = A650 (PCI4)


Per la qualità delle mobo ovvero tutto ciò che concerne circuiteria e relativa tolleranza è un discorso a parte. Possono anche esserci B650 con circuiteria migliore delle x670...

Per chi oggi vuole una mobo in grado di gestire il pci-e 5.0 sia per nvme che gpu, è costretto ad andare sulle varianti E, ed è qua che scatta l'ambiguità dove ti ritrovi le B650 a quasi 200€ medi, se vuoi passare alla B650E le proposte si sovrappongono alle varianti X670E rendendole di fatto inutili, a meno di valutare modelli base come le varie asrock che partono da 240€, e per pochi spicci in più non ha molto senso visto che sotto i 300€ spesso si beccano anche le X670E tuf, tomahawk, etc...

Il PCI 3.0 gestisce il 98% della banda di una 4090.
Il PCI 4 è sfruttato a meno del 55% con una 4090.

Perchè il PCI 4 faccia da collo di bottiglia per le VGA, bisognerebbe arrivare ad una esigenza di banda > 40% di una 4090, il che presupporrebbe una 6090 (manco 5090) almeno. Cosa altro renderebbe necessario il PCI 5? Gli SSD PCI 5?

Non mi pare che una persona che abbia l'intenzione di acquistare una 4070 NUOVA oggi, kit DDR5 per il giusto compromesso prezzo/prestazioni, abbia in conto di comprarsi SSD PCI5 a iosa e 6090.

Per il resto, personalmente io mi prenderei una X670E, ma io la prendo perchè ho bisogno dell'I/O robusto, del PCI 5 a me non frega una tozza.
Poi che per 50€ di differenza sia meglio una X670E rispetto una B650E, mi trovi perfettamente d'accordo, perchè si può dire che sia "una questione di principio", ma c'è a chi comunque non frega una tozza, perchè 50€ in meno li quantifichi, la X670E se poi la usi come una B650E, alla fin fine non te ne fai nulla.


Inoltre stendiamo un grosso velo su X670 liscio che ancora non ne capisco il senso... Il problema di AM5 è proprio l'aver proposto 4 chipset B650/X670 e relative varianti E, il che ha creato frammentazione nell'offerta.

La differenza non la vedi perchè i produttori di mobo hanno realizzato delle implementazioni a cactus.

https://www.cpu-monkey.com/images/article/why_the_new_amd_ryzen_7000_processors_for_the_am5_socket_are_currently_not_a_good_deal_2.jpg

Abbiamo i chipset Bxxx che hanno 36 linee PCI, mentre gli X*** ne hanno 44.
Se poi l'USB4.0 (o similare) la implementi solamente nelle X670E top di gamma, è ovvio sia una forzatura commerciale dei produttori.
Io vedrei B650 36/0 con un I/O "modesto".
B650E 36/24 la carrozzi "bene" con almeno 1 USB4.0 (o similare)
La X670 è 44/8 ha un senso se le 6 linee PCI in più della B650E le sfrutti (con tanto di I/O USB e simili) e idem le 8 sono per chi non ha un effettvo bisogno di avere tutte le linee PCI 5.
La X670E doveva essere il non plus ultra, perchè con 2 chipset X670 si sarebbe potuto avere il mondo e di più in I/O, mentre sul mercato abbiamo X670E con un I/O che già una B650 potrebbe offrire... è ovvio che così l'offerta chip-set AMD perda tutto il senso.

La spiegazione, a mio avviso, è che praticamente i produttori hanno lesinato sull'I/O per avere un margine commerciale con le rev 2.0 delle stesse mobo, presumibilmente in tandem con la commercializzazione Zen5, aggiungendo dell'I/O sulle linee PCI inutilizzate, praticamente sulle stesse mobo.

mikael84
11-09-2023, 16:13
https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/amd-phoenix-2-cpu-die-shot-seemingly-shows-zen-4-zen-4c-cores?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

La CPU AMD Phoenix 2 Die Shot mostra apparentemente i core Zen 4 e Zen 4c



Non dice nulla sul core count CCX, perchè comunque sono 8 core, ma comunque mostra una L3 condivisa tra coire Zen4 e core Zen4C.

Sono 6 core, di cui 2 basic e 4c.;)
https://i.postimg.cc/SK33KVhb/zen-4c.png

paolo.oliva2
11-09-2023, 23:43
Sono 6 core, di cui 2 basic e 4c.;)
https://i.postimg.cc/SK33KVhb/zen-4c.png

Si si, il problema è che non è un CCX >X8, ma comunque la L3 è condivisa tra Zen4 e Zen4C.

Quello che è interessante, è che AMD a suo tempo riportava che Phoenix/Phoenix2 avrebbe visto soluzioni condivisibili mobile/desktop, mentre l'altro (Strix point?) avrebbe avuto soluzioni esclusivamente mobile.

Vedere un Phoenix/Phoenix2 ibrido, è come dire Phoenix dekstop ibrido.

Questo è Zen4 X2 + Zen4C X4, che (secondo me) non va interpretato max X6, ma io personalmente ci vedo che ad 1 core Zen4 (che può essere anche Zen5) vanno accoppiati 2 core Zen4C (o Zen5C), infatti qui abbiamo X2 P + X4 C, ma abbiamo già visto degli screen AIDA/HWinfo X4 P + X8 C.

Mi pare ovvio che continuare la guerra che AMD non aumenti il core-count sia inutile, perchè a pari fascia, un core Zen4/Zen5 verrà sostituito da 2 Zen4C/Zen5C. Nello specifico, quello che sarebbe stato un X4 "normale", di fatto passa a X6 ibrido, e pare che otterrebbe le stesse prestazioni a 15W rispetto a 25W, il che si tradurrebbe (nel mobile), le stesse prestazioni con un consumo inferiore ma anche più prestazioni a pari consumo (Link articolo nella pagina seguente).

--------------------------

Per il discorso del CCX che non supporta più di 8 core, secondo me è giusto e nel contempo sbagliato, perchè è giusto se consideriamo il core Zen4/Zen5 con una L2 a core, sbagliato se invece consideriamo che i core Zen4C hanno una L2 condivisa, Quindi se nel CCX "normale" abbiamo supporto per 8 L2 e relativo Zen4 (o Zen5), con i core C lo stesso numero di commegamenti alla L2 in realtà vedrebbe il doppio dei core.
Quindi una L3 con "collegamenti!" a 8 L2, risulterebbe X8 nel caso del core Zen4, X12 con 4 L2 per 4 core Zen4 + 4 L2 per 8 core Zen4C, e addirittura X16 se consideriamo 8 L2 con 2 core Zen4C ciascuna.
Secondo me è per questo che con Epyc Zen4C non è stato preso in considerazione le latenze che ci sarebbero tra 2 L3 nello stesso chiplet, perchè in realtà quegli schemi hanno sempre interpretato il CCX X8 e quindi avere 16 core vorrebbe dire 2 L3, ma guardando bene (almeno quelli che ho visto io) non sono mai originali AMD... quindi penso che nella realtà non siano altro che 32MB di L3 con collegamenti a 8 L2 con ogni L2 che supporta 2 core Zen4C, e quindi 16 core Zen4C.

Non sono un esperto di cache di CPU, ma non trovo sbagliato pensare che il commegamento L3-core sia in realtà L3-L2, quindi il numero di core non sarebbe strettamente dipendete alla L3, ma vinvolato a quanti core supporta ognuna delle L2.

anomalos
12-09-2023, 05:18
Certo che di problemi ce ne sono, sto cercando di fare il punto della situazione prima di investire in un sistema che magari mi faccia incazzare.
Se ho ben capito ci sono cpu 7800x3d con problemi al controller delle memorie! Ma questo vale solo per la 7800x3d o è esteso anche alle alle altre ?
Poi ho letto del problema dell'avvio del pc lento, è stato risolto o c'è ancora su alcuni tipi di schede madri?

paolo.oliva2
12-09-2023, 07:57
Certo che di problemi ce ne sono, sto cercando di fare il punto della situazione prima di investire in un sistema che magari mi faccia incazzare.
Se ho ben capito ci sono cpu 7800x3d con problemi al controller delle memorie! Ma questo vale solo per la 7800x3d o è esteso anche alle alle altre ?
Poi ho letto del problema dell'avvio del pc lento, è stato risolto o c'è ancora su alcuni tipi di schede madri?

Ni

Zen4 non ha mai avuto un problema all'MC, il problema è stato creato da Asus impostando nei BIOS (suoi) un Vsoc ben superiore a quello che AMD aveva consigliato, arrivando a superare 1,4V quando AMD consigliava 1,25V max 1,3V, senza alcuna necessità, visto che le stesse DDR5 permettevano gli stessi parametri EXPO con un Vsoc di 0,15V inferiore.

Il problema (se così si può dire) della lentezza all'avvio è stato risolto un 1-2 mesi dopo il lancio, nel 2022, ed era causato dal fatto che ad ogni accensione la mobo rifaceva il controllo/test delle DDR, ed è stata aggiunta nel bios una opzione che di fatto fa scegliere se farlo sto controllo o meno.

Tengo a precisare che il tempo di avvio di AM5 è stato fatto passare come fosse un problema mentre nella realtà era semplicemente un controllo più "accurato" per "certificare" il sistema come assolutamente stabile. Nei server i tempi di avvio arrivano anche a 2 minuti ed oltre... ma nessuno ha mai messo in discussione se il sistema A ha un avvio più veloce del sistema B, perchè ovviamente non frega nulla a nessuno (o almeno dovrebbe per logica) un tempo di avvio inferiore di qualche secondo se poi dovesse crashare facendoti perdere delle ore di lavoro.

Black"SLI"jack
12-09-2023, 08:50
Certo che di problemi ce ne sono, sto cercando di fare il punto della situazione prima di investire in un sistema che magari mi faccia incazzare.
Se ho ben capito ci sono cpu 7800x3d con problemi al controller delle memorie! Ma questo vale solo per la 7800x3d o è esteso anche alle alle altre ?
Poi ho letto del problema dell'avvio del pc lento, è stato risolto o c'è ancora su alcuni tipi di schede madri?

sul "problema" dell'avvio vedo che ancora a quasi 1 anno di distanza c'è poca chiarezza. inizialmente prima del rilascio di nuovi agesa nel 2023, ad ogni avvio la mobo eseguiva il training completo delle ram. e ripeto che non era un difetto. con il rilascio di nuovi agesa, il training delle ram viene bypassato come su intel. vengono tenute per buone le info dell'ultimo fatto. ma se si vanno a modificare le impostazioni delle ram da bios, ovviamente verrà rieseguito, stessa cosa che succede su intel.
poi non capirò mai sta mania del dover essere in 3 nanosecondi sul desktop. ed ho am5 dal d1 con un 7950x e una x670e taichi, i tempi di avvio erano sui 50 secondi, di cui la maggior parte erano dedicati al training delle ram.

problemi di MC sulle cpu sinceramente non ne ho mai letti. semmai letti tanti problemi di gestione ram, ma spesso e volentieri, di mezzo c'è una mobo Asus. su Asrock (ne ho due e su una di un amico), mai riscontrati anche al d1 con ram 6000 c32 expo. sempre riconosciute in modo corretto.

paolo.oliva2
12-09-2023, 08:50
Interessante il consumo/prestazioni del confronto ibrido/normale AMD.

Il Ryzen Z1 e la sua controparte, lo Z1 Extreme, sono stati presentati a maggio come parte della serie di CPU mobili Ryzen 7040. La serie è caratterizzata da CPU Zen 4 core e processori grafici integrati RDNA3. Lo Z1 Extreme possiede 8 core, 16 thread, un boost clock massimo di 5,1 GHz e 12 RDNA 3 Compute Unit (CU). In confronto, il Ryzen Z1 è dotato di 6 core, 12 thread, un boost clock da 4,9 GHz e 4 CU RDNA3. Entrambi i processori hanno un intervallo TDP configurabile da 9 W a 30 W. Un esame dettagliato di David Huang su Zhulanlan ha dimostrato le prestazioni dello Z1, in particolare negli scenari di gioco con TDP basso. Lo Z1, con una potenza nominale di 15W, ha mostrato un'efficienza effettiva, superando il Ryzen 7 7840U che funziona a 25W.

Non ho tempo ora di leggere a fondo l'articolo, ma se consideriamo che la serie U mobile AMD rappresenta già di suo un mostro di efficienza, passare da 25W a 15W con le stesse prestazioni, sarebbe come quasi raddoppiare l'efficienza.

https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-z1-processor-performance-analysis-and-specifications.html

Ubro92
12-09-2023, 10:56
Lo Z1 e Z1E sono soluzioni praticamente analoghe a 7840U e 7540U, differiscono solo per le tensioni e i profili energetici, non c'è nulla di miracoloso, l'architettura resta la medesima...
Anzi da quei test si evince come la 780M viaggi decisamente monca tra i limiti del PL e il clock delle RAM, infatti la stessa Rog Ally in game riesce a staccare l'APU di deck in modo consistente solo con il profili da 25-30w.

Da vedere con la prossima Legion Go che monta LPDDR5X 7500MT/S come si comporterà avendo il 20% in più di BW rispetto le classiche LPDDR5 6400MT/s

Lupettina
12-09-2023, 13:39
Salve, c'è ancora qualcuno competente con l'overclock delle memorie su Ryzen 2 che frequenta questo thread?

Sto ottenendo dei risultati moooolto singolari provando a overcloccare le mie nuove ram, prese da poco, su questa piattaforma:

- Chipset: X470 (Crosshair VII)
- Cpu: Ryzen 3900X
- Memorie: DDR4 4000 (16-16-16-36 1,40V) della G-Skill con chip B-Die

Prima di descrivere le cose incredibili che mi stanno succedendo con dovizia di particolari, vorrei essere sicuro di non farlo a vuoto. :p

Up

ritpetit
12-09-2023, 14:35
Up

C'è una sezione apposita per l'overclock

Wolf91
12-09-2023, 15:30
sul "problema" dell'avvio vedo che ancora a quasi 1 anno di distanza c'è poca chiarezza. inizialmente prima del rilascio di nuovi agesa nel 2023, ad ogni avvio la mobo eseguiva il training completo delle ram. e ripeto che non era un difetto. con il rilascio di nuovi agesa, il training delle ram viene bypassato come su intel. vengono tenute per buone le info dell'ultimo fatto. ma se si vanno a modificare le impostazioni delle ram da bios, ovviamente verrà rieseguito, stessa cosa che succede su intel.
poi non capirò mai sta mania del dover essere in 3 nanosecondi sul desktop. ed ho am5 dal d1 con un 7950x e una x670e taichi, i tempi di avvio erano sui 50 secondi, di cui la maggior parte erano dedicati al training delle ram.

problemi di MC sulle cpu sinceramente non ne ho mai letti. semmai letti tanti problemi di gestione ram, ma spesso e volentieri, di mezzo c'è una mobo Asus. su Asrock (ne ho due e su una di un amico), mai riscontrati anche al d1 con ram 6000 c32 expo. sempre riconosciute in modo corretto.

Confermo anche io da utente D1 di 7950X e X670E Taichi,mai avuto sistema così stabile,e ci ho smanettato parecchio,non classico Expo e via...

E con l'ultimo Agesa,finalmente si ha la possibilità di sganciare l'IF dalle Ram,e volendo salire verso gli 8000Mhz.

Il problema è Asus che vende cioccolato per altro...almeno su AMD...ci sono cascato con la X570 Crosshair Formula,ma due volte no....ASRock di nome e di fatto :D

Tutti quei finti? tweak che quando vanno bene non fanno nulla,quando vanno male ti smembrano il sistema...no grazie

Il tempo di ASRock sottomarca di Asus,è bello che finito,potrebbe valere anche il contrario attualmente

paolo.oliva2
12-09-2023, 15:38
Oggi mi sono messo a sfogliare gli articoli che voglio acquistare per il mio PC... visto che siamo in settembre e a ottobre si dovrebbe sapere tutto sulle novità circa Zen5 si Zen5 no e varie (non è che faccio il tifo per Zen5 il prima possibile, ma dopo aver aspettato 1 anno per passare ad AM5, sarebbe da beoti prendersi un 7950X 1 mese prima dell'uscita di Zen5).
Devo dire che sono rimasto sorpreso... perchè pensavo di spendere attorno a 2500€ per il sistema (considerando che non avendo nulla, devo proprio comprare tutto, fino all'ultimo componente), mentre a grandi linee mi fermo sui 1500€...
Tra 1 mesetto sono dei vostri.

paolo.oliva2
12-09-2023, 15:39
Confermo anche io da utente D1 di 7950X e X670E Taichi,mai avuto sistema così stabile,e ci ho smanettato parecchio,non classico Expo e via...

E con l'ultimo Agesa,finalmente si ha la possibilità di sganciare l'IF dalle Ram,e volendo salire verso gli 8000Mhz.

Il problema è Asus che vende cioccolato per altro...almeno su AMD...ci sono cascato con la X570 Crosshair Formula,ma due volte no....ASRock di nome e di fatto :D

Tutti quei finti? tweak che quando vanno bene non fanno nulla,quando vanno male ti smembrano il sistema...no grazie

Da incorniciare :D.

Lupettina
12-09-2023, 17:19
C'è una sezione apposita per l'overclock

Che non frequenta più nessuno. :(
Per questo la gente lì non posta e viene qui. ;)

okorop
12-09-2023, 17:35
Certo che di problemi ce ne sono, sto cercando di fare il punto della situazione prima di investire in un sistema che magari mi faccia incazzare.
Se ho ben capito ci sono cpu 7800x3d con problemi al controller delle memorie! Ma questo vale solo per la 7800x3d o è esteso anche alle alle altre ?
Poi ho letto del problema dell'avvio del pc lento, è stato risolto o c'è ancora su alcuni tipi di schede madri?

Avvio lento risolto, problemi ram a @expo li avevo fino a luglio poi risolto completamente....va detto che stanno uscendo nuovi BIOS....

AGESA version to Combo AM5 PI 1.0.0.7c


Ne dovranno uscire di nuovi....

mar81
13-09-2023, 09:32
Buongriono a tutti , mi sto accingendo ad ammodernare il mio sistema che fa il suo egregio lavoro da oramai 10 anni :D Diciamo che è più che altro uno sfizio... Volevo sapere se Zen 5 manterrà il socket AM5 e se le schede con X670 posso bastare per un uso intensivo ma senza OC (magari giusto qualche Mhz) oppure meglio comunque le X670E? Sono interessato al PCIe5 per upgrade futuri ma nessun interesse verso sata e usb, forse meglio il B650E? Su scheda AM5 si possono montare anche vecchie serie di Ryzen (in attesa di Zen5)?

Sono fuori dal giro da appunto 10 anni e praticamente non conosco alcun prodotto.... :mc:
Grazie

Gyammy85
13-09-2023, 10:00
Buongriono a tutti , mi sto accingendo ad ammodernare il mio sistema che fa il suo egregio lavoro da oramai 10 anni :D Diciamo che è più che altro uno sfizio... Volevo sapere se Zen 5 manterrà il socket AM5 e se le schede con X670 posso bastare per un uso intensivo ma senza OC (magari giusto qualche Mhz) oppure meglio comunque le X670E? Sono interessato al PCIe5 per upgrade futuri ma nessun interesse verso sata e usb, forse meglio il B650E? Su scheda AM5 si possono montare anche vecchie serie di Ryzen (in attesa di Zen5)?

Sono fuori dal giro da appunto 10 anni e praticamente non conosco alcun prodotto.... :mc:
Grazie

Su am5 monti dai ryzen 7000 in su, naturalmente anche zen 5
Non ci sono differenze tangibili a livello overclock fra b650 e x670 a parte naturalmente la sezione dissipazione e alimentazione che varia da mb a mb
B650E ce ne sono poche, tipo asus ne fa una ma costa cara e a quel punto meglio una X670E tipo quella di msi, che per amd resta una fra le scelte migliori
Evita X670 perché mi pare non abbia il pcie5, al limite solo per lo storage e non per la vga, ma magari mi sbaglio e qualche mb ce l'ha

Ubro92
13-09-2023, 10:42
X670 di base supporta solo il pcie 5.0 per lo storage, per la GPU è a scelta del produttore, ma da quello che ho visto tutte le x670 "economiche" non lo supportano... Quindi tanto vale andare di X670E come la Tomahawk che sta spesso sotto i 300€.

Però anche gigabyte a sto giro sta lavorando abbastanza bene, tra le B650 è spesso la soluzione più apprezzata come rapporto qualità/prezzo, ma siamo sempre sui 180-200€ per le B650 ATX.

ASUS non lavora male, ma recentemente si sono viste più sviste lato bios, ma complice anche la piattaforma nuova e immatura.

Per le B650E come ha detto Gyammy sono soluzioni di mezzo, che alla fine tendono a costare come le X670E, la più economica è forse Asrock che ha qualche soluzione a partire dai 230€ però rispetto una tomahawk x670e risparmi solo 50-60€.

mar81
13-09-2023, 11:16
X670 di base supporta solo il pcie 5.0 per lo storage, per la GPU è a scelta del produttore, ma da quello che ho visto tutte le x670 "economiche" non lo supportano... Quindi tanto vale andare di X670E come la Tomahawk che sta spesso sotto i 300€.

Però anche gigabyte a sto giro sta lavorando abbastanza bene, tra le B650 è spesso la soluzione più apprezzata come rapporto qualità/prezzo, ma siamo sempre sui 180-200€ per le B650 ATX.

ASUS non lavora male, ma recentemente si sono viste più sviste lato bios, ma complice anche la piattaforma nuova e immatura.

Per le B650E come ha detto Gyammy sono soluzioni di mezzo, che alla fine tendono a costare come le X670E, la più economica è forse Asrock che ha qualche soluzione a partire dai 230€ però rispetto una tomahawk x670e risparmi solo 50-60€.

La tomahawk x670e come è mesa a livello di circuiti di alimentazione? Grazie

xk180j
13-09-2023, 12:41
Oggi mi sono messo a sfogliare gli articoli che voglio acquistare per il mio PC... visto che siamo in settembre e a ottobre si dovrebbe sapere tutto sulle novità circa Zen5 si Zen5 no e varie (non è che faccio il tifo per Zen5 il prima possibile, ma dopo aver aspettato 1 anno per passare ad AM5, sarebbe da beoti prendersi un 7950X 1 mese prima dell'uscita di Zen5).
Devo dire che sono rimasto sorpreso... perchè pensavo di spendere attorno a 2500€ per il sistema (considerando che non avendo nulla, devo proprio comprare tutto, fino all'ultimo componente), mentre a grandi linee mi fermo sui 1500€...
Tra 1 mesetto sono dei vostri.
Ciao Paolo, credo di essermi perso un pezzo dove hai letto che l'8950x esca tra un mese?

Ubro92
13-09-2023, 13:09
Ciao Paolo, credo di essermi perso un pezzo dove hai letto che l'8950x esca tra un mese?

Se lo sarà sognato, tutti i rumors rimandano al 2024...

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n573513/zen-5-pcie-60-nuova-versione-aida64/

WarSide
13-09-2023, 13:18
Se lo sarà sognato, tutti i rumors rimandano al 2024...

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n573513/zen-5-pcie-60-nuova-versione-aida64/

Oddio, quella del supporto a pci ex6 me l'ero persa. Di questo passo, quando aggiornerò dal mio 5950X, ci sarà già PCIex7 :eek:

deccab189
13-09-2023, 13:24
Oddio, quella del supporto a pci ex6 me l'ero persa. Di questo passo, quando aggiornerò dal mio 5950X, ci sarà già PCIex7 :eek:


Il "ricco pacchetto di aggiornamenti" riguarda AIDA64 che supporta adesso i controller PCIE6 (che dovrebbe essere lanciata nel 2024 come prodotti). Non ha nulla a che fare con però con zen5 che credo avrà ancora la versione 5

Ubro92
13-09-2023, 13:28
Oddio, quella del supporto a pci ex6 me l'ero persa. Di questo passo, quando aggiornerò dal mio 5950X, ci sarà già PCIex7 :eek:

Lo standard 6.0 fu già finalizzato a Gennaio 2022, di solito passano 2 annetti per la messa in commercio, quindi ci ritroviamo con i tempi.

Poi è sempre da vedere perchè non esistono solo i desktop, di positivo però è che con i prossimi chipset in teoria dovremmo quanto meno avere mobo full 5.0, poi per il 6.0 è tutto un plus...

Invece per il 7.0 passerà un bel pò, lo sviluppo è iniziato a metà 2022, quindi lo vedremo su AM6 se tutto va bene.

WarSide
13-09-2023, 13:36
Lo standard 6.0 fu già finalizzato a Gennaio 2022, di solito passano 2 annetti per la messa in commercio, quindi ci ritroviamo con i tempi.

Poi è sempre da vedere perchè non esistono solo i desktop, di positivo però è che con i prossimi chipset in teoria dovremmo quanto meno avere mobo full 5.0, poi per il 6.0 è tutto un plus...

Invece per il 7.0 passerà un bel pò, lo sviluppo è iniziato a metà 2022, quindi lo vedremo su AM6 se tutto va bene.

Tra un po' avremo i BUS nettamente più veloci dei componenti che collegano. O finirà l'era del punto-punto ed averemo un fiorire di hub tuttofare, o seriamente non ho idea di come si possa usare tutta questa banda.

Più che una GPU esterna, di questo passo ci attacchi direttamente un cluster di schede video se hai una PCIex7 16x a disposizione per le connessioni esterne :eek:

Ubro92
13-09-2023, 14:07
E' sempre da vedere, potremmo anche rimanere fermi con il 6.0 per tempi molto lunghi, il 5.0 ad esempio fu finalizzato nel 2019 ma ancora oggi non tutte le mobo lo implementano in toto, mentre il passaggio dal 3.0 a 4.0 è stato il più lento, ha richiesto quasi 7 anni, infatti nel mentre anche le mobo hanno iniziato ad avere molte più linee pci-e.

In genere abbondare con le specifiche non fa mai male XD

paolo.oliva2
13-09-2023, 15:04
Ciao Paolo, credo di essermi perso un pezzo dove hai letto che l'8950x esca tra un mese?

Io non ho detto che l'8950X uscirà tra 1 mese... ho solamente suggerito (oramai da 3 mesi) di aspettare l'uscita di Raptor Refresh perchè (SE) Intel non alzerà i listini, è ovvio che Raptor Refresh aumentando le prestazioni migliorerebbe il prezzo/prestazioni (ed è da mettere in conto pure per alcuni modelli l'aumento del core-count dei core E), e inoltre c'è da mettere in conto anche la commercializzazione di Meteor mobile su Intel4.

AMD quando parla di Zen5, intende ESCLUSIVAMENTE la versione Zen5 3nm per Epyc e riporta una commercializzazione a metà 2024 o al più 1° semestre 2024. Nel contempo abbiamo screen di architetture ibride Zen4/Zen4C ma anche di Zen5/Zen5C

Per me (opinione personale) ad AMD da' più fastidio nel mobile Meteor su Intel4 che nel desktop Raptor Refresh... ed infatti tutto quanto è uscito fuori al momento è stato riportato come mobile, ma c'è un punto che a me non torna.
AMD sin dal lancio di Zen4, ha annunciato Phoenix e Strix Point (mi pare), in cui Strix Point era un progetto esclusivo per il mobile, mentre Phoenix avrebbe riguardato sia il mobile che il desktop (penso probabilmente per offrire APU con iGPU più performante, stile vecchia offerta G).

Infatti (pare) che AMD stia marcando Intel, nel senso che quando Intel commercializzerà Meteor mobile, AMD si farà trovare pronta con l'ibrido in veste Zen4 e Zen5.

Personalmente a me la data di inizio commercializzazione di Zen5 desktop non mi interessa nei confronti di Intel, perchè è assolutamente certo che arriverà ben prima di Arrow..., ma non vorrei che AMD possa riciclare modelli Phoenix mobile anche nel desktop, semplicemente aumentando i limiti TDP.

Io non ho la lanterna magica... però mi pare ovvio che sia come dire "indigesto" supporre che AMD risponda ad Intel Raptor Refresh con aumento dei core E con un corposo calo listino 7700X/7900X/7950X fino all'uscita di Zen5 3nm desktop a metà 2024... troverei più consono o un riciclo Zen5 4nm ibrido Phoenix 2 per il desktop, o un Zen5 4nm... e semplicemente io non mi voglio trovare ad acquistare un 7950X e magari dopo 1 mese mi ritroverei versioni Zen5 4nm... ma visto che Raptor Refresh uscirà ad ottobre, AMD per quella data se ha qualcosa lo deve sicuramente svelare, perchè è ovvio che cercherà di rendere Raptor Refresh il meno appetibile possibile.

paolo.oliva2
13-09-2023, 15:15
Il PCI 6 AMD lo ha in previsione su Zen 6 versione Epyc (postato l'articolo alcune pagine fa), e presumibilmente nel 2025/2026.

Trovo un attimo assurdo da una parte lamentarsi per il costo delle mobo AM5 X670E che sono LE UNICHE MOBO DESKTOP ENTRY-LEVEL ad avere il supportom completo al PCI 5, e dall'altro "invocare" il PCI 6. Poi ne riparleremo quando ci saranno mobo PCI6 dalla modica cifra di 1000€ :sofico:, deskrtop entry-level, con l'inciucio magari di un SSD pci 6.0 che caricherà il game in 10ms.

Il mondo è bello perchè vario... si va da un sistema di 10 anni che tanto fa tutto e non è necessario cambiare, alla calcolatrice per dare un senso al sistema che in accoppiata alla CPU che costa meno per arrivare a -50€, all'AM5 che è inutile perchè AM4 (PCI 3) basta ed avanza, per arrivare al PCI 6 indispensabile nel desktop. Bingo.

xk180j
13-09-2023, 16:45
Io non ho detto che l'8950X uscirà tra 1 mese... ho solamente suggerito (oramai da 3 mesi) di aspettare l'uscita di Raptor Refresh perchè (SE) Intel non alzerà i listini, è ovvio che Raptor Refresh aumentando le prestazioni migliorerebbe il prezzo/prestazioni (ed è da mettere in conto pure per alcuni modelli l'aumento del core-count dei core E), e inoltre c'è da mettere in conto anche la commercializzazione di Meteor mobile su Intel4.

AMD quando parla di Zen5, intende ESCLUSIVAMENTE la versione Zen5 3nm per Epyc e riporta una commercializzazione a metà 2024 o al più 1° semestre 2024. Nel contempo abbiamo screen di architetture ibride Zen4/Zen4C ma anche di Zen5/Zen5C

Per me (opinione personale) ad AMD da' più fastidio nel mobile Meteor su Intel4 che nel desktop Raptor Refresh... ed infatti tutto quanto è uscito fuori al momento è stato riportato come mobile, ma c'è un punto che a me non torna.
AMD sin dal lancio di Zen4, ha annunciato Phoenix e Strix Point (mi pare), in cui Strix Point era un progetto esclusivo per il mobile, mentre Phoenix avrebbe riguardato sia il mobile che il desktop (penso probabilmente per offrire APU con iGPU più performante, stile vecchia offerta G).

Infatti (pare) che AMD stia marcando Intel, nel senso che quando Intel commercializzerà Meteor mobile, AMD si farà trovare pronta con l'ibrido in veste Zen4 e Zen5.

Personalmente a me la data di inizio commercializzazione di Zen5 desktop non mi interessa nei confronti di Intel, perchè è assolutamente certo che arriverà ben prima di Arrow..., ma non vorrei che AMD possa riciclare modelli Phoenix mobile anche nel desktop, semplicemente aumentando i limiti TDP.

Io non ho la lanterna magica... però mi pare ovvio che sia come dire "indigesto" supporre che AMD risponda ad Intel Raptor Refresh con aumento dei core E con un corposo calo listino 7700X/7900X/7950X fino all'uscita di Zen5 3nm desktop a metà 2024... troverei più consono o un riciclo Zen5 4nm ibrido Phoenix 2 per il desktop, o un Zen5 4nm... e semplicemente io non mi voglio trovare ad acquistare un 7950X e magari dopo 1 mese mi ritroverei versioni Zen5 4nm... ma visto che Raptor Refresh uscirà ad ottobre, AMD per quella data se ha qualcosa lo deve sicuramente svelare, perchè è ovvio che cercherà di rendere Raptor Refresh il meno appetibile possibile.

Ti propongo la terza via: 4 nm per rayzen 8000, 3nm esclusivamente per epyc e i core c per il mobile. Non vedo la necessità di rispondere a raptor perchè chi ha una già mobo intel non passerà certamente ad una nuova piattaforma prima di arrow o zen 5

paolo.oliva2
13-09-2023, 19:01
Ti propongo la terza via: 4 nm per rayzen 8000, 3nm esclusivamente per epyc e i core c per il mobile. Non vedo la necessità di rispondere a raptor perchè chi ha una già mobo intel non passerà certamente ad una nuova piattaforma prima di arrow o zen 5

La possibilità ci sarebbe, ma a condizione che Intel4/Intel2/Intel 1.8 e relative architetture Meteor/Arrow/Lunar non siano in grado di impensierire AMD con il prodotto Zen5 + 4nm.

Non ci vuole una sfera di cristallo, ma semplicemente una oggettiva visione commerciale.
Lo sviluppo di una architettura e relativo PP di una nanometria richiede un investimento corposo di R&D, perchè il 3nm è un nodo "madre", non come il 6nm ed il 4nm che sono versioni più dense dei nodi 7nm e 5nm e quindi compatibili utilizzando le relative nanometrie.
Detto in parole povere, la stesura di Zen5 3nm è una stesura a sè e non un copia ed incolla della versione a 4nm.

Zen6 sul 2nm è dato per fine 2025, max nel 2026, ed il riscontro oggettivo lo da' TSMC che ha annunciato ufficialmente il 2nm pronto per la produzione in volumi nel 2025.

Quindi nessun problema a offrire per il 2024 Zen5 a 4nm per il destop/mobile e Zen5 a 3nm per Epyc, ma a patto che nel 2025 passi Epyc al 2nm e riutilizzi il 3nm per la produzione desktop, altrimenti l'R&D di Zen5 + PP 3nm non lo puoi aver ripreso con il solo volume Chiplet per Epyc.

Se poi ti ritrovi nel 2025 che Intel fa il miracolo con Lunar e Intel1.8, e costringe AMD a commercializzare Zen6 2nm pure per il desktop, è ovvio che non ci sarebbe più margine commerciale per la produzione Zen5 + 3nm, e quindi come rientrerebbe delle spese R&D di Zen5 + 3nm?

Non avrebbe senso rischiare, manco avendo la sicurezza al 99%, perchè una Intel che per colpa di AMD si ritrova a produrre da TSMC, è facile intuire cosa potrebbe fare se vedesse AMD in difficoltà.

xk180j
13-09-2023, 20:14
Intel nel processo produttivo mi sembra abbastanza indietro ,e non credo che i nuovi nodi saranno pronti a breve. Quello che mi lascia perplesso è l'aumento dei core, che come hai fatto notare daranno filo da torcere nella fascia media e in mt.
Inizialmente avevo pensato che amd potesse ovviare con un 24 core (8+16c) ma Michalel mi è sembrato piuttosto scettico sull'utilità dei core c nel desktop.
A questo punto mi viene da pensare che con i 4 nm resteranno a 16 core, ma anticiperanno l'uscita di zen 5 per avere campo libero fino ad arrow e poi aumenteranno il numero dei core magari con un doppio ccd da 12 nuclei su 3 o 2nm

paolo.oliva2
14-09-2023, 00:33
Intel nel processo produttivo mi sembra abbastanza indietro ,e non credo che i nuovi nodi saranno pronti a breve. Quello che mi lascia perplesso è l'aumento dei core, che come hai fatto notare daranno filo da torcere nella fascia media e in mt.
Inizialmente avevo pensato che amd potesse ovviare con un 24 core (8+16c) ma Michalel mi è sembrato piuttosto scettico sull'utilità dei core c nel desktop.
A questo punto mi viene da pensare che con i 4 nm resteranno a 16 core, ma anticiperanno l'uscita di zen 5 per avere campo libero fino ad arrow e poi aumenteranno il numero dei core magari con un doppio ccd da 12 nuclei su 3 o 2nm

Il discorso di competizione è ora, non si può aspettare metà 2024 (3nm) o addirittura il 2025 se non 2026 (2nm).

Intel ha progettato l'ibrido per risolvere un problema specifico, cioè arrivare alla prestazione X nella minore area possibile e nel contempo con la maggior efficienza possibile, il tutto SPECIFICO per il desktop.

Intel con Raptor Refresh dovrebbe aumentare i core E, con l'obiettivo (a me pare limpido) di riuscire ad offrire una prestazione superiore all'offerta AMD 1 chiplet X8, ma al prezzo della fascia AMD 1 chiplet, il che ovviamente obbligherebbe AMD a commercializzare delle soluzioni 2 chiplet ad un prezzo scontato.

Mi pare ovvio che AMD abbia 2 soluzioni. O ottenere un salto prestazionale con Zen5 tale da garantire che con 1 chiplet X8 Zen5 AMD riesca a contrastare l'aumento prestazionale di fascia Intel, o cercare la soluzione per incrementare la prestazione a parità di area (ovvero 1 chiplet), oppire svendere i 7900X al prezzo del 7700X.

Possiamo essere d'accordo che nel caso che AMD non riesca ad ottenere una prestazione X con Zen 5 1 chiplet almeno uguale all'offerta prezzo di fascia Intel, AMD avrebbe lo stesso problema di Intel per il quale ha creato l'ibrido? (non per aumento efficienza ma per aumento prestazione/area).
Ebbene, la versione C di AMD è stata appositamente sviluppata per ottenere la massima prestazione/area. Non sono parole mie, sono le esatte parolle di AMD alla presentazione di Zen C.

Michael è dubbioso sull'utilità dell'ibrido AMD nel desktop, ma secondo me lui valuta la soluzione AMD ibrida vs la soluzione sempre AMD attuale, mentre in realtà commercialmente sarebbe tra l'ibrido Intel e l'ibrido AMD, e per commercialmente io intendo la massima prestazione nella minima area per fronteggiare Intel che praticamente aumenta l'area a fascia allo stesso prezzo.

mikael84
14-09-2023, 00:48
Secondo me, il discorso dei core C se utile nel desktop o meno bisogna considerarlo nei 360°.

Cioè, senza fare un discorso di bandiera, o diciamo che l'ibrido nel desktop è una cagata (tralasciando discorso prestazioni/area e prestazioni/efficienza) oppure se partiamo con il presupposto che Intel con il suo ibrido ha fatto una genialata, come possiamo pensare che l'ibrido AMD sia peggio quando il core C AMD stravince su tutto, su prestazioni/area, su efficienza, sull'IPC, sul set di istruzioni, sulle prestazioni, ed è pure SMT2 vs SMT1.

Lo "scontro" virtuale AMD vs Intel nel caso di ibrido di ambedue, vedrebbe una parità di core P (2 chiplet 4+8 per AMD = 8 core P contro gli 8 core P del 14900K) e una parità di core E (16 per AMD contro 16 di Intel), ma con AMD 32TH contro i 16 di Intel, forse 24 se il 14900K porterà a 24 da 16 i core E.

Gli 8 core P di Intel guadagnerebbero 200MHz di clock... gli 8 core Zen5 guadagnerebbero il 20% di IPC, il che vorrebbe dire che a 5GHz performerebbero quanto gli Intel a 6GHz (ma per AMD 5GHz è una frequenza nettamente alla portata su tutti 8 i core, mentre per Intel mi pare max 2).
I 16 core Zen5C vs i 16 core E Intel non c'è storia... perchè i core C di AMD hanno lo stesso IPC dei core P, mentre per Intel no, e a questo si aggiungerebbe fino al +30% per l'SMT2.

Se poi Intel aumenterà i core E del 14900K portandoli a 24 da 16, difficilmente comunque otterrà la stessa prestazione dei 16 core C di AMD, ma, cosa importantissima, se Intel porteràa 24 i core E, vorrà dire che il die sarà più grande dei 254mm2 del 13900K... mentre AMD, il chiplet tra X8 core P e X4 +8 Ibrido, avrebbe sostanzialmente la stessa area (dando per possibile che l'aumento del 10% di densità del 4nm sul 5nm assorba da solo l'aumento dei transistor di Zen5 su Zen4 e che un chiplet X8 Zen4 vs X4+8 Zen4/Zen4C siano circa uguali).

L'area ha una importanza enorme... perchè, facendola semplice, se Intel prezza la CPU X al prezzo del 7700X, AMD deve almeno pareggiare la prestazione della CPU X Intel con un 8700X 1 chiplet, perchè se deve ricorrere all'8900X 2 chiplet, non può reggere il confronto se non guadagnandoci molto meno.

Il punto è tutto lì... perchè se AMD con ~80mm2 di 4nm (1 chiplet) riesce ad ottenere una prestazione che Intel non può prezzare meno, AMD non è certamente obbligata a portare l'ibrido nel desktop. Ma se ciò non fosse possibile, è ovvio che l'unica soluzione sarebbe quella di ottenere una prestazione superiore sempre negli 80mm2 di 1 chiplet, il che vorrebbe dire ovviamente aumentare la prestazione/area, e lo scopo di Zen C è proprio questo.

No assolutamente Paolo, i core E rimarranno 16. Non c'è alcun aumento del die, ne della densità, essendo sempre basati su 7nm ESF (7nmHP TSMC).
L'unica CPU che cambia è il 14700k, che abilita un cluster e core. Quindi anzichè 2, avrà un cluster in meno rispetto al 13900k.:)

Tuttavia questo non può chiamarsi upgrade, anzi, pare ci sia un aumento del 15% MSRP.

Intel e AMD si sfideranno l'anno prossimo nel H24 con arrow e zen5. Da vedere il nodo di arrow e dello stesso zen5. Attualmente il 3nmHP va in produzione di massa nel H2 2024, quelli attuali sono i lisci.

Non dovremmo aspettarci aumenti di clock seri, ma aumenti di IPC da entrambi.

Lo stesso 2nm TSMC in versione HP, è dato per il 2026.:)

Ubro92
14-09-2023, 07:29
Con i prossimi refresh le uniche CPU a cambiare sono il 14500/14600 che passano ai core Raptor invece che Alderlake, e come ha detto Mike il 14700k che guadagna 4 e-core.

Poi é tutto da vedere come si piazzano sul mercato, poiché la serie 13 potrebbe svalutarsi e essere oggetto di varie promo.

Sicuramente AMD deve rivedere i listini soprattutto per le soluzioni 7600/7600x e 7700/7700x poiché oggi sono decisamente poco appetibili rispetto la concorrenza se si guardano le prestazioni in MT.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
14-09-2023, 08:57
No assolutamente Paolo, i core E rimarranno 16. Non c'è alcun aumento del die, ne della densità, essendo sempre basati su 7nm ESF (7nmHP TSMC).
L'unica CPU che cambia è il 14700k, che abilita un cluster e core. Quindi anzichè 2, avrà un cluster in meno rispetto al 13900k.:)

Tuttavia questo non può chiamarsi upgrade, anzi, pare ci sia un aumento del 15% MSRP.

Ed infatti è l'unica CPU che può incunearsi nel listino AMD tra 1 chiplet e 2 chiplet. Se poi l'aumento prestazionale sarà del 17% (fonte rumor) a fronte di un prezzo maggiore del 15%, mi pare ovvio che Intel renda un 14700K ancor più conveniente lato prezzo/prestazioni.

Intel e AMD si sfideranno l'anno prossimo nel H24 con arrow e zen5. Da vedere il nodo di arrow e dello stesso zen5. Attualmente il 3nmHP va in produzione di massa nel H2 2024, quelli attuali sono i lisci.

Non dovremmo aspettarci aumenti di clock seri, ma aumenti di IPC da entrambi.

Lo stesso 2nm TSMC in versione HP, è dato per il 2026.:)

Si, ma in tutto questo dobbiamo ricordare che Intel ha FAB proprie ed AMD produce da TSMC, e il fatto che chi produce silicio ha avuto corpose donazioni, avvantaggia Intel, perchè ricevere il 50% a fondo perso, vuol dire dimezzare i costi R&D di una FAB. Verissimo che ciò avvantaggia anche TSMC, ma la differenza finale è che AMD pagherà la stessa cifra a TSMC per il die prodotto nella FAB TSMC negli USA (costruita con il 50% di regalo USA), mentre Intel quel -50% lo vede già a bilancio e potenzialmente potrebbe riversarlo sul prezzo della CPU finale.

Un wafer da 300mm ha un'area di 70.650mm2, ed un costo di 2500$ circa.
Senza contare le aree perse, 28,26mm2 di silicio costerebbe 1$, quindi un 13900K costerebbe circa 10$. E' un conto molto approssimativo, ma per quanto possa essere alto l'errore, passare da 10$ a 20$ o 30$, non è che cambia più di tanto.
Intel avrebbe potuto comunque ottenere la stessa efficienza/prestazione con Intel7 rispetto al 5nm TSMC, semplicemente aumentando l'area, senza realizzare l'ibrido, semplicemente aumentando i core P.
Cioè, se per ottenere una prestazione 100 sei obbligato a sparare 8 core P a 5,7GHz, puoi ottenere sempre 100 aumentando il numero totale di core P a fronte di una frequenza finale inferiore.
8x5,7GHz=45,6GHz totali
45,6GHz/10=4,56GHz se fossero 10 core P
45,6GHz/12=3,8GHz se fossero 12 core P.
(ovviamente bisogna tenere conto della perdita allo scalare... metti un 5-7%, ma non influisce più di tanto nel conteggio).

Prendi un 13900K, 254mm2 di area, togli 16 core E e metti 2 core P, di quanto aumenterebbe l'area? Credo che realizzando un 12 core P senza core E Intel sarebbe riuscita a restare dentro ai 300mm2, e se non l'ha fatto, mi pare evidente che quei +50mm2 di area vogliono dire un totale anche a chi ha FAB di proprietà.
Con AMD, se si trova costretta a proporre 2 chiplet anzichè 1 per contrastare il 14700K, parleremmo di 72mm2 in più!!!

La prestazione è importante a livello di forza bruta core, una volta che ti allinei con la concorrenza a livello di core, la prestazione massima della CPU (MT) è unicamente dettata dal costo.

Per fare un esempio... BD in MT andava quanto un X4+4 Intel, ma a livello di forza bruta core era un disastro.
Il 13900K va meglio in forza bruta a core vs Zen4, in MT è lì, dove perde è in efficienza e nell'area (se il 7950X fosse realizzato interamente a 5nm, non supererebbe i 200mm2, contro Intel >250mm2).
Avere FAB di proprietà conta, perchè a parti invertite AMD non potrebbe commercializzare una CPU con +25% di area.
L'ibrido può piacere o meno, ma è indiscusso che l'ibrido la sua forza la ottiene in una prestazione superiore a parità di area... e per me la battaglia futura la vincerà chi riuscirà ad ottenere la prestazione massima nella minima area (il che va a braccetto con il minimo costo produzione).

paolo.oliva2
14-09-2023, 09:27
AMD Ryzen Threadripper PRO 7995WX 96-Core & 7975WX 32-Core CPUs Leak Out

https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-pro-7995wx-96-core-7975wx-32-core-cpus-benchmarks-leak/

https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-threadripper-pro-7995wx-specifications-revealed-in-benchmark-listing.html

...la CPU AMD Threadripper 7995WX 96-Core di punta schiaccia i suoi predecessori con un folle aumento delle prestazioni del 67%.

+67% è notevole... ma secondo me è inferiore alle aspettative, perchè passare da X64 a X96 + già di sè +50%, +13% è l'aumento di IPC di Zen4 vs Zen3, mi pare poco arrivare al 67% finale con +70W di consumo e frequenze più elevate... penso che essendo un ES la frequenza massima sia inferiore, infatti l'esemplare X32 sempre su Zen4 performa quanto l'X32 base Zen3, il che è impossibile.

P.S.
...fissata a 3,20 GHz. Questo è inferiore alla velocità di boost all-core della CPU EPYC 9654X a 96 core di AMD, che ha un clock di 3,42 GHz
-6,8% in meno di frequenza non sono una paglia, quel +67% balzerebbe ad oltre +70%, ora è più condivisibile.

Cutter90
14-09-2023, 10:52
Msi con il back to school da dei rimborsi per i loro prodotti. Ho visto che è tornata dispobile "venduta e spedita da amazon" la x670E Meg Ace msi.... quasi quasi la prendo e bono: mi sono rotto di aspettare. Tanto le schede madri non calano.

Randa71
14-09-2023, 12:26
stranamente dopo aver formattato e reinstallato tutto adesso il comportamento della cpu in gaming è differente rispetto a prima: prima nei giochi veniva caricato solo il chiplet con la cache, adesso tutti e due....driver installato winzozz aggiornato, la barra è aggiornata e ho anche messo cache nei bios....solo che non cambia nulla. anche con shadow of the tomb raider che prima era caricato solo il chiplet con la cache, adesso sono caricati entrambi
mi sono perso io qcosa in merito ad aggiornamenti o a cambi di policy di AMD?
i driver sono gli ultimi scaricati dal sito AMD, ma anche con la versione precedente non cambia nulla
vorrei capire se la cosa è voluta o è l'ennesimo bug.
edit: ennesimo bug: cliccando sul profilo prestazioni (che annulla il discorso della cache3d) e poi ricliccando sul profilo bilanciato sembra essere tornato tutto alla normalità.....

mikael84
14-09-2023, 12:32
Ed infatti è l'unica CPU che può incunearsi nel listino AMD tra 1 chiplet e 2 chiplet. Se poi l'aumento prestazionale sarà del 17% (fonte rumor) a fronte di un prezzo maggiore del 15%, mi pare ovvio che Intel renda un 14700K ancor più conveniente lato prezzo/prestazioni.

In linea di massima, salvo sulla fascia bassa, dove si passa ai core raptor, quella CPU equivarrebbe ad un 14 core zen. Ovviamente, basta giocarsela con i prezzi. 7950/x3d e 14900k possono competere tranquilamente.





Un wafer da 300mm ha un'area di 70.650mm2, ed un costo di 2500$ circa.
Senza contare le aree perse, 28,26mm2 di silicio costerebbe 1$, quindi un 13900K costerebbe circa 10$. E' un conto molto approssimativo, ma per quanto possa essere alto l'errore, passare da 10$ a 20$ o 30$, non è che cambia più di tanto.

Magari, il 7nm sta a circa 10k$, mentre il 5 era dato per 16-17k, ma dovrebbe stare a 14k attuali. Mentre andrà sempre peggio dai 3 ai 2nm, rispettivamente 20 e 25k.
Per dirti un die pulito di GPU da 600mm2, arriverebbe a 450$ con metà dei fail.

Raptor lake al momento viene a die pulito viene 58,47$ (su 10k) con DD 0,09 e 171 die, e 44 fail. Utilizzando pure le rese, scenderebbe a 46$. Quindi il margine sui vari 13900k/14900k è molto alto.:)



Prendi un 13900K, 254mm2 di area, togli 16 core E e metti 2 core P, di quanto aumenterebbe l'area? Credo che realizzando un 12 core P senza core E Intel sarebbe riuscita a restare dentro ai 300mm2, e se non l'ha fatto, mi pare evidente che quei +50mm2 di area vogliono dire un totale anche a chi ha FAB di proprietà.

Levando 16 e core, e aggiungendo 2 Pcore, andresti a 222,9mm2, aggiungendone 4 e naturalmente relativa cache, andresti a 241,5.
In questo modo però in MT competeresti con il 7900x, non con il 7950, oltre che i consumi salirebbero.
Quindi come vedi gli e-core non sono marketing, come li chiami tu.:)

per 16P core, dovresti andare a 290mm2, niente di impossibile, ma impossibili da gestire per un 7nm.


Con AMD, se si trova costretta a proporre 2 chiplet anzichè 1 per contrastare il 14700K, parleremmo di 72mm2 in più!!!

La prestazione è importante a livello di forza bruta core, una volta che ti allinei con la concorrenza a livello di core, la prestazione massima della CPU (MT) è unicamente dettata dal costo.



AMD contrasta già il 13700k con 2 chiplet, ovvero il 7900x.

paolo.oliva2
14-09-2023, 15:16
In linea di massima, salvo sulla fascia bassa, dove si passa ai core raptor, quella CPU equivarrebbe ad un 14 core zen. Ovviamente, basta giocarsela con i prezzi. 7950/x3d e 14900k possono competere tranquilamente.[/quore] Che se la può giocare con i prezzi con 2 chiplet guadagnando comunque è una cosa, tirare fuori 72mm2 (1 chiplet) dal wafer da regalare è tutt'altra.. :D
[Quote]Magari, il 7nm sta a circa 10k$, mentre il 5 era dato per 16-17k, ma dovrebbe stare a 14k attuali. Mentre andrà sempre peggio dai 3 ai 2nm, rispettivamente 20 e 25k.
Sono rimastro un po' indietro? :sofico: chiedo scusa... non l'ho fatto per tirare acqua al mio mulino
Per dirti un die pulito di GPU da 600mm2, arriverebbe a 450$ con metà dei fail.
Si ma lì siamo ad anni luce dalla resa di un die sui 72mm2. Non mi ricordo il termine tecnico, ma ogni PP ha il suo tasso di transistor fallati. Quindi la resa è facilmente inquadrabile a seconda del numero totale finale dei transistor del die, anche se poi ci sono parti del die che hanno percentuali differenti di transistor fallati e anche se la parte fallata sia riciclabile o meno (esempio se un chiplet ha 1 core fallato, lo puoi comunque recuperare come X6 da X8, se invece ha lin errore di comunicazione tra L3 e core, ciao, lo butti)
Raptor lake al momento viene a die pulito viene 58,47$ (su 10k) con DD 0,09 e 171 die, e 44 fail. Utilizzando pure le rese, scenderebbe a 46$. Quindi il margine sui vari 13900k/14900k è molto alto.:) che ci guadagnino non lo si mette in discussione, ma quello è il prezzo del die, a cui va aggiunto i test di verifica (che da quel che ricordo costano un tot), il package, i vari trasporti (Ricordo anni fa la scritta su AMD "assembled in Malaysia"), inscatolamenti vari e prezzo di vendita ai distributori che a loro volta ci ricaricano sopra, e inoltre va aggiunto l'R&D spalmato sul volume e un altro ricarico che deve compensare i proci successivamente risultati fallati.
Ma a parte tutto ciò, anche solamente 10$ in più o in meno a CPU rappresenta soldoni, perchè per i volumi che fanno (ricordo che AMD aveva calcolato il plus R&D da spalmare per un volume di circa 800.000/1.000.000 di pz, ed allora la percentuale di mercato AMD era catastrofica).
Levando 16 e core, e aggiungendo 2 Pcore, andresti a 222,9mm2, aggiungendone 4 e naturalmente relativa cache, andresti a 241,5.
In questo modo però in MT competeresti con il 7900x, non con il 7950, oltre che i consumi salirebbero.
Quindi come vedi gli e-core non sono marketing, come li chiami tu.:)
Per gli obiettivi che si era posto Pat (che l'ibrido sarebbe stato più efficiente di una soluzione "normale") non li ha visti manco col binocolo, nè come area e tantomeno come efficienza. Per la prestazione ha dovuto tirare Intel7 allo spasimo per rendere la curva silicio più dritta possibile, perchè se il 5nm TSMC avesse òla stessa curva silicio di Intel7, col cacchio che staremmo parlando di prestazioni simili.
A parte ciò, torni al mio discorso... che il core E Intel non sia prestazionale come il core P, è palese, ma viene utilizzato per ottenere una prestazione complessiva superiore (quando si possono utilizzare entrrambi) perchè il core E ha una prestazione/area migliore.
Non posso fare calcoli perchè non sono a conoscenza dei dati Intel, ma con il vantaggio che già AMD ha sul 5nm TSMC vs Intel7, ci aggiungi +10% nel passaggio al 4nm TSMC, il +40% del core C, per me è impossibile che Zen5C non abbia una prestazione/area nettamente superiore al core E Intel.
per 16P core, dovresti andare a 290mm2, niente di impossibile, ma impossibili da gestire per un 7nm.Virtualmente, togliendo il costo dell'area, lo stop all'aumento del core-count lo si applica quando il costo dell'area in più non produce aumento d'efficienza e di prestazioni.
Facendo un esempio... per i test che avevo fatto sul 7nm TSMC, sotto a 2,5GHz il guadagno di efficienza era nullo, ma da 3GHz a 2,5GHz c'era. Che poi tra l'altro era condivisibile con le frequenze degli Epyc.

Comunque, tornando al 13900K, non comprendo come fai ad uguagliare la prestazione di un tutto core P all'ibrido, forse non mi sono spiegato bene, e ti faccio un esempio con il 7950X che anche se non l'ho (ancora) lo capisco meglio. Il consumo del SOC lo lascio compreso (non lo sarebbe nella realtà, ma rendo più facile la comprensione).

In 7950X a 105W TDP performa il 90% (anche uguale, ma prendo il dato peggiore) rispetto allo stesso a 170W TDP.

questo vuole dire che con 142W PPT, il core Zen4 rende al 90% con 8,875W a core, e con 230W PPT, cioè 14,375W, aumenta la performances solamente del 10% al massimo.

Se avessimo un X24 con 8,875W a core (in realtà sarebbero meno perchè il SOC, i suoi 15W, rimarrebbero quelli a parte un minimo in più per un vanale IF aggiuntivo) arriveremmo a 213W PPT (8,875W*24 core) il che vorrebbe dire +50% di prestazione con -10% di consumo.

Lo stesso sarebbe per il 13900K... nel senso che si era detto che la prestazione di 1 core P era equivalente a 4 core E, quindi i 16 core E alla fin fine produrrebbero una prestazione equivalente a solamente 4 core P, e questo vorrebbe dire che già un X12 core P andrebbe quanto X8 + X16 ibrido. Ovvio che se poi non ti fermi a X12 e passi a X16, la prestazione aumenta... ma aumenta anche l'area del die.
Ma se Intel7 avesse avuto la stessa densità del 5nm TSMC, siamo proprio certi che Intel si sarebbe gettata sull'ibrido?
Perchè se con i tuoi calcoli un X16 P avrebbe avuto 290mm2, con la stessa densità del 5nm sarebbe stato ~230mm2, addirittura inferiore ai 254mm2 della soluzione ibrida.

Per la prestazione... A grandi linee il 13900K è 254W in PL2 e 350W in PL4.
Ipotizziamo che 8 core P consumino 200W su 254W totali in PL2.
Se i core P fossero 16, (cioè il doppio), avremmo che in 400W la prestazione raddoppierebbe, mentre la soluzione ibrida con 350W quanto concede?

AMD contrasta già il 13700k con 2 chiplet, ovvero il 7900x.
Ma è quello il punto, lo contrasta con 72mm2 di silicio 5nm in più, che se deve applicare lo stesso prezzo, vuol dire regalare 1 chiplet..

mikael84
14-09-2023, 16:30
Si ma lì siamo ad anni luce dalla resa di un die sui 72mm2. Non mi ricordo il termine tecnico, ma ogni PP ha il suo tasso di transistor fallati. Quindi la resa è facilmente inquadrabile a seconda del numero totale finale dei transistor del die, anche se poi ci sono parti del die che hanno percentuali differenti di transistor fallati e anche se la parte fallata sia riciclabile o meno (esempio se un chiplet ha 1 core fallato, lo puoi comunque recuperare come X6 da X8, se invece ha lin errore di comunicazione tra L3 e core, ciao, lo butti)

72mm2 si, ma ne devi mettere 2 + I/O da 122 (solo l'I/O è grande quasi quanto un 12500k), package. Alla fine torniamo li.:)
Un 7600x ad esempio, si deve accollare tutti i costi di CCD e I/O. La convenienza sta nel 7950x, dove rispetto al 7600x, ci balla un CCD da 72mm2, ovvero pochi $
Ora immagina negli epyc dove oltre all' I/O più cicciotto, devi impilare solo pochi $ di CCD.:)

Anzi con i die piccoli, non hai quasi chip fallati, quindi devi disabilitarli tu, nei die più grandi, spesso li recuperi.


che ci guadagnino non lo si mette in discussione, ma quello è il prezzo del die, a cui va aggiunto i test di verifica (che da quel che ricordo costano un tot), il package, i vari trasporti (Ricordo anni fa la scritta su AMD "assembled in Malaysia"), inscatolamenti vari e prezzo di vendita ai distributori che a loro volta ci ricaricano sopra, e inoltre va aggiunto l'R&D spalmato sul volume e un altro ricarico che deve compensare i proci successivamente risultati fallati.
Ma a parte tutto ciò, anche solamente 10$ in più o in meno a CPU rappresenta soldoni, perchè per i volumi che fanno (ricordo che AMD aveva calcolato il plus R&D da spalmare per un volume di circa 800.000/1.000.000 di pz, ed allora la percentuale di mercato AMD era catastrofica).

Certo, ma questo è naturale.:D
Io parlavo solo a livello di die.


Per gli obiettivi che si era posto Pat (che l'ibrido sarebbe stato più efficiente di una soluzione "normale") non li ha visti manco col binocolo, nè come area e tantomeno come efficienza. Per la prestazione ha dovuto tirare Intel7 allo spasimo per rendere la curva silicio più dritta possibile, perchè se il 5nm TSMC avesse òla stessa curva silicio di Intel7, col cacchio che staremmo parlando di prestazioni simili.
A parte ciò, torni al mio discorso... che il core E Intel non sia prestazionale come il core P, è palese, ma viene utilizzato per ottenere una prestazione complessiva superiore (quando si possono utilizzare entrrambi) perchè il core E ha una prestazione/area migliore.
Non posso fare calcoli perchè non sono a conoscenza dei dati Intel, ma con il vantaggio che già AMD ha sul 5nm TSMC vs Intel7, ci aggiungi +10% nel passaggio al 4nm TSMC, il +40% del core C, per me è impossibile che Zen5C non abbia una prestazione/area nettamente superiore al core E Intel.
Virtualmente, togliendo il costo dell'area, lo stop all'aumento del core-count lo si applica quando il costo dell'area in più non produce aumento d'efficienza e di prestazioni.




Comunque, tornando al 13900K, non comprendo come fai ad uguagliare la prestazione di un tutto core P all'ibrido, forse non mi sono spiegato bene, e ti faccio un esempio con il 7950X che anche se non l'ho (ancora) lo capisco meglio. Il consumo del SOC lo lascio compreso (non lo sarebbe nella realtà, ma rendo più facile la comprensione).

In 7950X a 105W TDP performa il 90% (anche uguale, ma prendo il dato peggiore) rispetto allo stesso a 170W TDP.

questo vuole dire che con 142W PPT, il core Zen4 rende al 90% con 8,875W a core, e con 230W PPT, cioè 14,375W, aumenta la performances solamente del 10% al massimo.

Se avessimo un X24 con 8,875W a core (in realtà sarebbero meno perchè il SOC, i suoi 15W, rimarrebbero quelli a parte un minimo in più per un vanale IF aggiuntivo) arriveremmo a 213W PPT (8,875W*24 core) il che vorrebbe dire +50% di prestazione con -10% di consumo.

Lo stesso sarebbe per il 13900K... nel senso che si era detto che la prestazione di 1 core P era equivalente a 4 core E, quindi i 16 core E alla fin fine produrrebbero una prestazione equivalente a solamente 4 core P, e questo vorrebbe dire che già un X12 core P andrebbe quanto X8 + X16 ibrido. Ovvio che se poi non ti fermi a X12 e passi a X16, la prestazione aumenta... ma aumenta anche l'area del die.
Ma se Intel7 avesse avuto la stessa densità del 5nm TSMC, siamo proprio certi che Intel si sarebbe gettata sull'ibrido?
Perchè se con i tuoi calcoli un X16 P avrebbe avuto 290mm2, con la stessa densità del 5nm sarebbe stato ~230mm2, addirittura inferiore ai 254mm2 della soluzione ibrida.

Per la prestazione... A grandi linee il 13900K è 254W in PL2 e 350W in PL4.
Ipotizziamo che 8 core P consumino 200W su 254W totali in PL2.
Se i core P fossero 16, (cioè il doppio), avremmo che in 400W la prestazione raddoppierebbe, mentre la soluzione ibrida con 350W quanto concede?

I core E, fluttuano, non hanno prestazioni costanti come possono essere i core C, non hanno la stessa logica, ne possono essere usati in tutti i tipi di calcoli, sono si una pezza, ma funzionale, come ti dico sempre.
1 core E, non è 4 volte più lento anzi, su CB si è dimostrato -45% più lento.
https://images.anandtech.com/graphs/graph17047/126869.png

Infatti se per IPC un P-core è mediamente simile ad un core zen4, con 16 e core, pareggia i 16 di zen.
Quindi rapporto area ottimale. Poi si, sono una pezza, ma funzionale.
Sui consumi, i core E consumano abbastanza meno di un core P no HT a 3,9.

Ma anche questo non è omogeneo, dipende dal tipo di calcolo.
https://images.anandtech.com/doci/17047/Power%2012900K%20POVRay%20Ramp%20EP_575px.png


Facendo un esempio... per i test che avevo fatto sul 7nm TSMC, sotto a 2,5GHz il guadagno di efficienza era nullo, ma da 3GHz a 2,5GHz c'era. Che poi tra l'altro era condivisibile con le frequenze degli Epyc.

E' il picco dei transistor 0,65/0,7v.
Questo è intel 4, dichiarato + 21,5% perf/-40%. Dati impressionanti, ma solo a 0,65v, ed il picco se lo ritrova a 2,1ghz.
https://images.anandtech.com/doci/17448/Intel-PPW-Curve_575px.png


Ma è quello il punto, lo contrasta con 72mm2 di silicio 5nm in più, che se deve applicare lo stesso prezzo, vuol dire regalare 1 chiplet..

Si, ma già lo fa per contrastare il 13700k.
Ora si ritroverà quella CPU, andare quasi quanto un 7950, anzichè un 7900, un pò come il 13600k vs 7700x.

Ubro92
14-09-2023, 21:02
Considerando che il pp usato da intel è simile a quello di Zen 3, l'approccio ibrido ha dato il meglio su quel nodo, già con Alder aveva raggiunto ottimi risultati ma con raptor ha proprio spremuto ogni goccia.

Soprattutto sui chip medio gamma della serie i5 il salto è stato bello corposo, il 13600K non solo performa meglio del 7700x ma in MT tallona persino 5950x e 7900 liscio.

Se proprio vogliamo andare a guardare le pecche per gli e-core, l'unica sono i set di istruzioni che non supportano le AVX-512, ma pure questo aspetto verrà arginato con Arrow implementando le AVX-10.

paolo.oliva2
15-09-2023, 00:38
Considerando che il pp usato da intel è simile a quello di Zen 3, l'approccio ibrido ha dato il meglio su quel nodo, già con Alder aveva raggiunto ottimi risultati ma con raptor ha proprio spremuto ogni goccia
Per me non sono confrontabili... perchè il 7nP TSMC ha avuto 1 unico PP, utilizzato sia con Zen2 che con Zen3, tra l'altro con un affinamento molto più indirizzato verso l'efficienza che verso la prestazione massima.
Invece per Intel7, se prendiamo Alder lo vedo vicino al 7nm TSMC, ma se prendiamo Raptor, Intel7 lo vedo più vicino al 5nm più che al 7nm... a me pare che Alder e Raptor abbiano 2 PP diversi dello stesso Intel7 (un po' come i + del 14nm), perchè le frequenze superiori di Raptor, l'efficienza maggiore di Raptor a me pare che derivino dal PP silicio.
Soprattutto sui chip medio gamma della serie i5 il salto è stato bello corposo, il 13600K non solo performa meglio del 7700x ma in MT tallona persino 5950x e 7900 liscio.
Così fai apparire come se sia una questione architetturale, mentre in realtà sarebbe come se domani AMD al posto di un 7700X 105W TDP prendesse un 7900X 170W TDP e lo ribattezzasse 7700X, e tutti a dire "cacchio, che salto che ha fatto il 7700X". Sia il 5950X (105W TDP) che il 7900 liscio (65W TDP) hanno consumi nettamente inferiori.
Per chi guarda solamente la prestazione (e se ne sbatte dei consumi) ed il prezzo prestazioni, ovviamente la soluzione 14600K sarà ottima, ma non pensiamo che Intel regali, perchè è palese che se proponesse lo stesso prezzo/prestazioni delle soluzioni AM5, chi comprerebbe un sistema a fine vita? Poi non dimentichiamoci dei prossimi processori, Zen5 passerà al 4nm/3nm e Arrow ad Intel4, avranno un aumento di efficienza notevole, sicuramente oltre +30%, e visto che Raptor non brilla certamente per efficienza oggi, tra 1 anno il confronto sarà imbarazzante (lo dice uno che ha letteralmente buttato via un 1920X X12, perchè vedere il 3700X che con 88W performava quasi come il 1920X a 180W, non era una sensazione piacevole. Dubito che uno faccia la cosa giusta pensando ad un sistema Raptor da tenere per anni... nel 2026 ci sarà il 2nm).
Se proprio vogliamo andare a guardare le pecche per gli e-core, l'unica sono i set di istruzioni che non supportano le AVX-512, ma pure questo aspetto verrà arginato con Arrow implementando le AVX-10.
E la frequenza diversa della L3? Anche la gestione del carico ha le sue pecche, perchè ad esempio a me piace parallelizzare diversi carichi anche con l'affinamento dei core, cosa che con l'ibrido Intel non puoi fare, poi sentivo che chi lavora intensamente con la virtualizzazione sconsiglia nettamente l'ibrido Intel. Il discorso AVX-10 è legato solamente a rendere i core E compatibili alle AVX, perchè ora come ora i core P hanno tutta la parte AVX presente ma disattivata per l'incompatibilità dei core E attuali.

Io non darei per scontato che con Arrow i core E abbiano lo stesso ISA dei core P, in primis perchè l'ibrido Intel è realizzato con core che hanno architetture (e finalità) differenti (e di qui è ovvio un ISA differente), contrariamente ad AMD che è lo stesso core ma con un PP più denso e con taglio della dimensione L2 e L3, e poi perchè... che senso avrebbe il distinguo AVX-10? Do' direttamente stesso ISA, al più stesso ISA basato su AVX-10.

amon.akira
15-09-2023, 03:13
in quale slide di mezzanotte arrow sarebbe su intel4? intel ha sempre detto 20A o intel3(probabile?)
ad oggi intel4 è solo mobile tranne uturn dell ultima ora non credo uscirà desktop, se cosi fosse avremo meteorlake desktop su intel4

intel-lga-1851-platform-longevity-2026-arrow-lake-cpus-first-desktop-family-ddr5-only-rumor (https://wccftech.com/intel-lga-1851-platform-longevity-2026-arrow-lake-cpus-first-desktop-family-ddr5-only-rumor/)

intel-arrow-lake-cpus-rumored-to-drop-20a-node-utilizing-tsmc-3nm-instead (https://wccftech.com/intel-arrow-lake-cpus-rumored-to-drop-20a-node-utilizing-tsmc-3nm-instead/)

lo so che sono offtopic qui, ma paolo riporta sempre informazioni sbagliate su intel, meglio se non la citasse proprio o se proprio deve almeno provasse a leggere qualche news (forse segue solo siti amdforever e roba simile, ipotizzo perchè arrow su intel4 non l ho veramente mai visto).
quindi un grosso vantaggio nodo non lo vedo per amd, forse temporale al max

Ubro92
15-09-2023, 06:44
Per me non sono confrontabili... perchè il 7nP TSMC ha avuto 1 unico PP, utilizzato sia con Zen2 che con Zen3, tra l'altro con un affinamento molto più indirizzato verso l'efficienza che verso la prestazione massima.
Invece per Intel7, se prendiamo Alder lo vedo vicino al 7nm TSMC, ma se prendiamo Raptor, Intel7 lo vedo più vicino al 5nm più che al 7nm... a me pare che Alder e Raptor abbiano 2 PP diversi dello stesso Intel7 (un po' come i + del 14nm), perchè le frequenze superiori di Raptor, l'efficienza maggiore di Raptor a me pare che derivino dal PP silicio.

Così fai apparire come se sia una questione architetturale, mentre in realtà sarebbe come se domani AMD al posto di un 7700X 105W TDP prendesse un 7900X 170W TDP e lo ribattezzasse 7700X, e tutti a dire "cacchio, che salto che ha fatto il 7700X". Sia il 5950X (105W TDP) che il 7900 liscio (65W TDP) hanno consumi nettamente inferiori.
Per chi guarda solamente la prestazione (e se ne sbatte dei consumi) ed il prezzo prestazioni, ovviamente la soluzione 14600K sarà ottima, ma non pensiamo che Intel regali, perchè è palese che se proponesse lo stesso prezzo/prestazioni delle soluzioni AM5, chi comprerebbe un sistema a fine vita? Poi non dimentichiamoci dei prossimi processori, Zen5 passerà al 4nm/3nm e Arrow ad Intel4, avranno un aumento di efficienza notevole, sicuramente oltre +30%, e visto che Raptor non brilla certamente per efficienza oggi, tra 1 anno il confronto sarà imbarazzante (lo dice uno che ha letteralmente buttato via un 1920X X12, perchè vedere il 3700X che con 88W performava quasi come il 1920X a 180W, non era una sensazione piacevole. Dubito che uno faccia la cosa giusta pensando ad un sistema Raptor da tenere per anni... nel 2026 ci sarà il 2nm).

E la frequenza diversa della L3? Anche la gestione del carico ha le sue pecche, perchè ad esempio a me piace parallelizzare diversi carichi anche con l'affinamento dei core, cosa che con l'ibrido Intel non puoi fare, poi sentivo che chi lavora intensamente con la virtualizzazione sconsiglia nettamente l'ibrido Intel. Il discorso AVX-10 è legato solamente a rendere i core E compatibili alle AVX, perchè ora come ora i core P hanno tutta la parte AVX presente ma disattivata per l'incompatibilità dei core E attuali.

Io non darei per scontato che con Arrow i core E abbiano lo stesso ISA dei core P, in primis perchè l'ibrido Intel è realizzato con core che hanno architetture (e finalità) differenti (e di qui è ovvio un ISA differente), contrariamente ad AMD che è lo stesso core ma con un PP più denso e con taglio della dimensione L2 e L3, e poi perchè... che senso avrebbe il distinguo AVX-10? Do' direttamente stesso ISA, al più stesso ISA basato su AVX-10.

Ma non direi proprio Zen 3/+ aveva proprio un muro sul clock, potevi dargli tutta la tensione di questo mondo ma i 5ghz all core non erano facili da prendere tanto meno superarli, nel caso del 3d eri sui 4.5-4.6ghz.

Fondamentalmente anche facendo OC con un 5950x non andavi molto oltre i parametri di default per quanto potevi sparare il PL.

Con Zen 4 il nodo spinge molto sul clock, non hai quel muro come i precedenti zen 3 e infatti anche le CPU sono molto più spinte sul PL a default.

Riguardo gli e-core possono tranquillamente usare i set di istruzioni avx e avx2, per dire, cinebench 2024 ha come requisito minimo le avx2 così come molti giochi recenti...

Gli unici set non utilizzabili sono le avx-512 che attualmente sono usate su una nicchia di software per lo più professionali, infatti in passato le supportavano esclusivamente gli hedt.

Inoltre anche Intel ha uno sweet spot tra clock e tensioni, andare oltre 1.3v non ha molto senso in termini di consumo e calore e già utilizzando i clock a default e lavorando in undervolt assicurano un buon bilanciamento, ma é ovvio che overcloccando e portando la CPU ai limiti puoi anche raddoppiare i consumi rispetto al default.

Anche il die alla fine raptor misura 257mm2 e Alder 208mm2, risultando più piccoli delle soluzioni mcm di AMD che devono portarsi dietro anche l'io che misura di suo 120mm2 sia con zen3 che zen4.

Considerando il nodo con cui ha lavorato Intel ha fatto un ottimo lavoro per massimizzare le prestazioni e spremere ogni goccia dal nodo, ma é ovvio che rispetto un nodo più denso ed efficiente sul profilo energetico come quello di tsmc qualche compromesso ci sia.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
15-09-2023, 11:00
Ma non direi proprio Zen 3/+ aveva proprio un muro sul clock, potevi dargli tutta la tensione di questo mondo ma i 5ghz all core non erano facili da prendere tanto meno superarli, nel caso del 3d eri sui 4.5-4.6ghz.

Fondamentalmente anche facendo OC con un 5950x non andavi molto oltre i parametri di default per quanto potevi sparare il PL.

I confronti affinamento silicio secondo me vanno fatti quando sono nel medesimo tempo di commercializzazione.
Realizzare un affinamento più spinto al PP costa, commercializzare CPU a clock più elevati ha un impatto sulle rese, quindi ad AMD con il 5950X non fregava una mazza di spendere money per un PP più spinto e proporre il 5950X a frequenze più elevate, nè tantomeno che sopportasse OC da 350W, semplicemente perchè non ne aveva alcun busogno confrontandosi con Intel 11***.
Al contrario Intel con Alder ha dovuto affinare il PP per permettere di raggiungere prestazioni superiori grazie a frequenze più alte, come pure AMD con Zen4 castrando il 5nm con il TDP 170W.
Con Zen 4 il nodo spinge molto sul clock, non hai quel muro come i precedenti zen 3 e infatti anche le CPU sono molto più spinte sul PL a default.Io continuo a pensare che Intel è stata costretta ad affinare il PP di Intel7 per competere in prestazione con Zen4, ma almeno Intel ha fatto un signor PP, mentre AMD con il 5nm TSMC ha semplicemente overvoltato fino ad arrivare ad un pelo sotto il consumo del 13900K, ma perchè sul 5nm.
La bontà del nodo e la bontà del PP sono 2 cose ben differenti.
La bontà del nodo la vedi a frequenze e tensioni "medie", il PP, per come lo si intende qui, è invece la frequenza massima raggiungibile.
Se prendiamo il 5950X a 220W e il 7950X a 230W, io sono perfettamente d'accordo che la differenza tra Intel7 e 7nm/5nm TSMC è praticamente inesistenti, ma se fai il confronto sui 100W, l'efficienza del nodo TSMC si fa sentire tutta.
Riguardo gli e-core possono tranquillamente usare i set di istruzioni avx e avx2, per dire, cinebench 2024 ha come requisito minimo le avx2 così come molti giochi recenti...
Gli unici set non utilizzabili sono le avx-512 che attualmente sono usate su una nicchia di software per lo più professionali, infatti in passato le supportavano esclusivamente gli hedt.
Inoltre anche Intel ha uno sweet spot tra clock e tensioni, andare oltre 1.3v non ha molto senso in termini di consumo e calore e già utilizzando i clock a default e lavorando in undervolt assicurano un buon bilanciamento, ma é ovvio che overcloccando e portando la CPU ai limiti puoi anche raddoppiare i consumi rispetto al default.
Downclock/Vcore lo fai anche con AMD, la differenza è che un 12900K a 125W (reali) performa meno di un 5950X def (anche pareggiando i consumi) ed idem il 7950X a 105W TDP va fino al -10% rispetto allo stesso a 170W TDP, mentre il 13900K a 142W perde un 20% e più di prestazione.

Anche il die alla fine raptor misura 257mm2 e Alder 208mm2, risultando più piccoli delle soluzioni mcm di AMD che devono portarsi dietro anche l'io che misura di suo 120mm2 sia con zen3 che zen4.
Stai facendo un mix irreale. Il discorso area ha un senso quando si intende la nanometria più spinta e quindi un costo a mm2 simile.
Ieri Michael ha postato i prezzi dei wafer (lì trovi i prezzi).

Quando Intel produce Raptor, lo fa su una area di 257mm2 prodotta su Intel7 che è la sua nanometria più spinta che ha un costo al mm2 più alto rispetto alle nanometrie precedenti.

Il 7950X Zen4, è prodotto sul 5nm TSMC per quanto riguarda i chiplet (2 chiplet da 72mm2 ognuno per un totale di 144mm2) ma l'IOD è prodotto su nanometrie molto più economiche e con una densità inferiore, l'IOD Zen2/Zen3 era sul 12nm, quella di Zen4 sul 6nm).
Per spiegarti meglio... Raptor 257mm2, Zen4 144mm2 di chiplet, tra i due la differenza è 113mm2. l'IOD AMD sul 6nm è 120mm2.
Tu fai un discorso che hanno in'area simile, mentre io ti dico che Intel procude 257mm2 tutti su Intel7 ed in monolitico, mentre AMD produce metà procio sul 5nm su 2 chiplet (il che è un enorme vantaggio in termini di resa) e l'altra metà del procio sull'economico 6nm con costi ben inferiori a quelli di Intel7.
(Ieri Michael ha postato i costi dei wafer delle varie nanometrie).
Considerando il nodo con cui ha lavorato Intel ha fatto un ottimo lavoro per massimizzare le prestazioni e spremere ogni goccia dal nodo, ma é ovvio che rispetto un nodo più denso ed efficiente sul profilo energetico come quello di tsmc qualche compromesso ci sia.
Ma sono assolutamente d'accordo, anzi, come ho detto innumerevoli volte, il vantaggio di avere FAB proprie che producono una nanometria il cui PP è ad uso esclusivo della produzione di CPU, è ovvio che lascia spazi di lavoro enormi, certamente non gli stessi permessi ad AMD,perchè TSMC rende disponibile il nodo con vari PP di base (5nm, versione HP e LP), poi chi fa la stesura affina il PP secondo le proprie esigenze (massima efficienza, massima prestazione, massima resa, ecc.), ma nulla a che vedere con una Intel che una volta compreso l'FO4 assoluto di quella nanometria, spinge comunque per la massima prestazione e di qui addina l'efficienza.

paolo.oliva2
15-09-2023, 11:21
https://tech.everyeye.it/notizie/amd-cpu-zen5-anticipo-esteso-supporto-software-pre-lancio-670765.html

Entro il 2023 il lancio Zen5 versione mobile e nei primi mesi del 2024 Zen5 desktop.

E' da luglio che girano questi rumor, vero o falso, lo sapremo a breve, intorno alla presentazione Intel di Raptor Refresh.

(non a caso ho iniziato ad acquistare i componenti del PC, ma solamente quelli che non scenderanno ulteriormente di prezzo ed, anzi, potrebbero aumentare in vista delle feste natalizie).

amon.akira
15-09-2023, 11:34
Se prendiamo il 5950X a 220W e il 7950X a 230W, io sono perfettamente d'accordo che la differenza tra Intel7 e 7nm/5nm TSMC è praticamente inesistenti, ma se fai il confronto sui 100W, l'efficienza del nodo TSMC si fa sentire tutta.

quale nodo 7tsmc o 5tsmc? perchè intel7 concorre con il primo, con il secondo concorre solo perchè ha un architettura migliore e amd si avvantaggia del pp


Downclock/Vcore lo fai anche con AMD, la differenza è che un 12900K a 125W (reali) performa meno di un 5950X def (anche pareggiando i consumi) ed idem il 7950X a 105W TDP va fino al -10% rispetto allo stesso a 170W TDP, mentre il 13900K a 142W perde un 20% e più di prestazione.


primo caso 24th vs 32th, infatti al ribasso lo vedi sempre meno 20 vs 24 (12700k vs 5900x)e poi la vera differenza subito sotto a parità di threads 16 vs 16 (12600k vs 5800x) che ti dimostrai anche normalizzando x watt, basta ammettere la bontà dell ibrido (che sicuramente sarà buono quando sarà introdotto da amd :) )

Gyammy85
15-09-2023, 11:58
quale nodo 7tsmc o 5tsmc? perchè intel7 concorre con il primo, con il secondo concorre solo perchè ha un architettura migliore e amd si avvantaggia del pp



primo caso 24th vs 32th, infatti al ribasso lo vedi sempre meno 20 vs 24 (12700k vs 5900x)e poi la vera differenza subito sotto a parità di threads 16 vs 16 (12600k vs 5800x) che ti dimostrai anche normalizzando x watt, basta ammettere la bontà dell ibrido (che sicuramente sarà buono quando sarà introdotto da amd :) )

Si ma hanno pure core fisici in più, diciamola tutta, se non recuperavano manco così era brutta brutta la situazione...puoi fare l'ibrido quanto vuoi ma se poi ci metti il clock a 6 ghz perché se no fai brutta figura i +100 watt arrivano, e stai andando al massimo uguale
AMD non ha bisogno di niente perché non ha nè problemi di consumo nè di perf

amon.akira
15-09-2023, 12:37
Si ma hanno pure core fisici in più, diciamola tutta, se non recuperavano manco così era brutta brutta la situazione...puoi fare l'ibrido quanto vuoi ma se poi ci metti il clock a 6 ghz perché se no fai brutta figura i +100 watt arrivano, e stai andando al massimo uguale
AMD non ha bisogno di niente perché non ha nè problemi di consumo nè di perf

appunto la scelta diversa, piu intelligente, piu efficiente e che verrà adottata anche da amd a breve...il risultato era 16th vs 16th dove il 12600k costando meno distruggeva a pari watt il 5800x (ma era anche logico poichè arrivava 1anno dopo, infatti per me non era anomalo, solo che qualcuno fatica ancora ad ammetterlo, anzi ora inizia perfino a paragonarlo a tsmc5 quando era un fake tsmc7 lol)

Intel-Inside
15-09-2023, 12:56
...(non a caso ho iniziato ad acquistare i componenti del PC, ma solamente quelli che non scenderanno ulteriormente di prezzo ed, anzi, potrebbero aumentare in vista delle feste natalizie).

Paolo ti leggo sempre e non puoi dire una cosa del genere senza dire cosa hai cominciato ad acquistare :D ... voglio saperlo assolutamento... grazie ;)

mikael84
15-09-2023, 13:16
Per me non sono confrontabili... perchè il 7nP TSMC ha avuto 1 unico PP, utilizzato sia con Zen2 che con Zen3, tra l'altro con un affinamento molto più indirizzato verso l'efficienza che verso la prestazione massima.
Invece per Intel7, se prendiamo Alder lo vedo vicino al 7nm TSMC, ma se prendiamo Raptor, Intel7 lo vedo più vicino al 5nm più che al 7nm... a me pare che Alder e Raptor abbiano 2 PP diversi dello stesso Intel7 (un po' come i + del 14nm), perchè le frequenze superiori di Raptor, l'efficienza maggiore di Raptor a me pare che derivino dal PP silicio.



No, è sempre un 7nm. :)
Raptor usa, il 7nm ESFU (ulvt), Ovvero ha riscritto il core, utilizzando transistor a tensioni bassissime, che permettono a pari tensioni di consumare meno, e migliorare i rapporti di clock di conseguenza. TSMC 5nm ha addirittura le elvt.

Il 7nm Hp/ESF è una sigla che indica alte prestazioni, ma sta al progettista utilizzare al meglio le risorse.

Con zen3, AMD ha fatto lo stesso. Ha rivisto il core insieme a TSMC, aumentando l'IPC e salendo di clock dove possibile pur mantenendosi stabile in efficienza, ma non era sui 5nm, era sempre sui 7.

paolo.oliva2
15-09-2023, 20:11
Paolo ti leggo sempre e non puoi dire una cosa del genere senza dire cosa hai cominciato ad acquistare :D ... voglio saperlo assolutamento... grazie ;)

:D

Quando si avvicina la fine dell'anno, i rivenditori tendono a pulire il magazzino sia per un inventario fine anno più rapido e sia per una chiusura dell'anno fiscale più congrua. Nessuno mette in casa articoli che sono soggetti a modelli nuovi e/o a cali di prezzo, quali DDR5, SSD, mobo, VGA, ecc.
Però, proprio per questo, nel periodo delle feste si concentrano gli acquisti ed ovviamente i rivenditori che ptopongono gli stessi articoli al prezzo più basso esaranno quelli che puliranno il magazzino prima, e quindi l'articolo lo trovi uguale,ma con un prezzo più alto.

Praticamente ho postadato l'acquisto della CPU (7950X), perchè per me la probabilità di un Zen5 desktop per marzo 2024 c'è, e visto che Intel commercializzerà Raptor Refresh a fine ottobre, la possibilità che AMD possa unire capre e cavoli (calo listino Zen4 per pulire i magazzini e lasciare spazio a Zen5 e nel contempo offrire un prodotto prezzo/prestazioni più competitivo verso Intel), c'è.

P.S.
Acquistare Zen4 con Zen5 alle porte, ti mette ansia per un possibile upgrade dopo poco tempo, ma tutto sta a che prezzo paghi Zen4. Facendo un esempio, ora il 7950X sta circa a 550€... difficilmente AMD svenderà il 7950X sotto i 450€, per lasciare il posto a Zen5, e un 7950X usato 300€ li terrà di sicuro. Se l'hai pagato 450€, ci rimetti 150€, se 550€, 250€... sono cifre non importanti, da giustificare un rinvio dell'acquisto Zen4 aspettando Zen5.

Ubro92
15-09-2023, 22:00
Si ma hanno pure core fisici in più, diciamola tutta, se non recuperavano manco così era brutta brutta la situazione...puoi fare l'ibrido quanto vuoi ma se poi ci metti il clock a 6 ghz perché se no fai brutta figura i +100 watt arrivano, e stai andando al massimo uguale
AMD non ha bisogno di niente perché non ha nè problemi di consumo nè di perf

Ma guarda che in realtà le cpu scaldano e consumano solo se le mandi fuori specifica, anche a bassi PL scalano abbastanza bene, discorso diverso se la lasci a bringhe sciolte e punti a massimizzare l'OC, non a caso c'è sempre il doppio profilo PL1 a 125w e PL2 a 253w, se trovi il giusto sweet spot rimangono soluzioni decisamente valide.

der8auer fece anche alcuni test approfonditi con il 13900K facendolo lavorare con PL a 90w e non è che viaggiasse poi cosi monco... I 6ghz alla fine non sono all core li prendi solo su pochi core e in contesti isolati e tutto alla fine ruota intorno al PL che hai settato nel bios, ma questo vale per intel cosi come per Zen 4 che per la prima volta ha un'architettura e un nodo che vanta dei clock soddisfacenti.

https://i.postimg.cc/zfQM8MLx/Screenshot-21.png

https://www.youtube.com/watch?v=H4Bm0Wr6OEQ

paolo.oliva2
16-09-2023, 09:59
Ma guarda che in realtà le cpu scaldano e consumano solo se le mandi fuori specifica, anche a bassi PL scalano abbastanza bene, discorso diverso se la lasci a bringhe sciolte e punti a massimizzare l'OC, non a caso c'è sempre il doppio profilo PL1 a 125w e PL2 a 253w, se trovi il giusto sweet spot rimangono soluzioni decisamente valide.

der8auer fece anche alcuni test approfonditi con il 13900K facendolo lavorare con PL a 90w e non è che viaggiasse poi cosi monco... I 6ghz alla fine non sono all core li prendi solo su pochi core e in contesti isolati e tutto alla fine ruota intorno al PL che hai settato nel bios, ma questo vale per intel cosi come per Zen 4 che per la prima volta ha un'architettura e un nodo che vanta dei clock soddisfacenti.

https://i.postimg.cc/zfQM8MLx/Screenshot-21.png

https://www.youtube.com/watch?v=H4Bm0Wr6OEQ
Che le cose migliorino affinando i settaggi nel BIOS, non lo mette in dubbio nessuno, ma quando leggi che un 7800X3D fa più FPS di un 13900K con un consumo di 70W contro il doppio di un Intel (e il game non ha un carico 100% ed è lo scenario più utilizzato nel desktop), personalmente io non ci vedo una situazione di performances/consumi che settandoli entrambi al top portino ad una situazione uguale.

Inoltre la prestazione in sè non è legata solamente al Vcore/frequenza, ma vi sono anche altre parti sia della CPU che al di fuori di essa che vanno portate al limite. Facendo un esempio, un Zen4 3D ottiene una determinata prestazione FPS per l'aumento della L3, con un "costo" di circa +15W (non ne sono certo).
Ma dove la L3 "conta", non si ha alcun bisogno di DDR5 ipertirate, fatte lavorare a 1,5V con timing tirati e aumenti del consumo MC.
Io non ho ancora un Zen4 da postare dati, ma Zen2, ad esempio, passava da 15W del SOC a 30W (+15W), se si pompava sull'NB, e le DDR4 non erano da meno con l'overvolt. Le DDR5 avrebbero un tensione def di 1,1V, con settaggi tirati funzionano a 1,5V, percentualmente l'aumento del consumo è di gran lunga superiore all'IC di una CPU.

Quello che voglio dire è che se prendessimo un 7700X ed un 7800X3D, e fosse possibile occando il 7700X arrrivare agli FPS di un 7800X3D, si potrebbe comunque limitare la differenza di consumo della parte X86 occando il 7700X, ma di certo non quella del SOC e dell'OC delle DDR5.
Non ho un Intel per fare confronti... ma sono dell'idea che quando si confrontano gli FPS di un X3D con Intel, e per equità si utilizzano le stesse DDR5 con gli stessi settaggi, in realtà se si settassero le DDR5 più rilassate, con AMD si otterrebbero gli stessi risultati ma con un consumo SOC e DDR5 inferiore, mentre con Intel è ovvio che le prestazioni calerebbero.

Comunque faccio notare che da quando uscì il 7950X a 230W PPT, io dissi da subito che se l'avrei preso l'avrei settato con un consumo max 140W/170W (a seconda della risposta consumo/prestazioni) ed allora tutti mi avevano dato contro che era da beoti pagare per un procio per poi downcloccarlo.
Mi piace che oggi tutti la pensino cme me (allora).

Ubro92
16-09-2023, 13:38
Che le cose migliorino affinando i settaggi nel BIOS, non lo mette in dubbio nessuno, ma quando leggi che un 7800X3D fa più FPS di un 13900K con un consumo di 70W contro il doppio di un Intel (e il game non ha un carico 100% ed è lo scenario più utilizzato nel desktop), personalmente io non ci vedo una situazione di performances/consumi che settandoli entrambi al top portino ad una situazione uguale.

Inoltre la prestazione in sè non è legata solamente al Vcore/frequenza, ma vi sono anche altre parti sia della CPU che al di fuori di essa che vanno portate al limite. Facendo un esempio, un Zen4 3D ottiene una determinata prestazione FPS per l'aumento della L3, con un "costo" di circa +15W (non ne sono certo).
Ma dove la L3 "conta", non si ha alcun bisogno di DDR5 ipertirate, fatte lavorare a 1,5V con timing tirati e aumenti del consumo MC.
Io non ho ancora un Zen4 da postare dati, ma Zen2, ad esempio, passava da 15W del SOC a 30W (+15W), se si pompava sull'NB, e le DDR4 non erano da meno con l'overvolt. Le DDR5 avrebbero un tensione def di 1,1V, con settaggi tirati funzionano a 1,5V, percentualmente l'aumento del consumo è di gran lunga superiore all'IC di una CPU.

Quello che voglio dire è che se prendessimo un 7700X ed un 7800X3D, e fosse possibile occando il 7700X arrrivare agli FPS di un 7800X3D, si potrebbe comunque limitare la differenza di consumo della parte X86 occando il 7700X, ma di certo non quella del SOC e dell'OC delle DDR5.
Non ho un Intel per fare confronti... ma sono dell'idea che quando si confrontano gli FPS di un X3D con Intel, e per equità si utilizzano le stesse DDR5 con gli stessi settaggi, in realtà se si settassero le DDR5 più rilassate, con AMD si otterrebbero gli stessi risultati ma con un consumo SOC e DDR5 inferiore, mentre con Intel è ovvio che le prestazioni calerebbero.

Comunque faccio notare che da quando uscì il 7950X a 230W PPT, io dissi da subito che se l'avrei preso l'avrei settato con un consumo max 140W/170W (a seconda della risposta consumo/prestazioni) ed allora tutti mi avevano dato contro che era da beoti pagare per un procio per poi downcloccarlo.
Mi piace che oggi tutti la pensino cme me (allora).Intel ha quasi il triplo della cache L1/L2 con i core Raptor rispetto Zen4, e per come é strutturata la sua architettura non ha senso ampliare la cache l3 in quanto porterebbe solo maggior latenza. Da vedere le prossime soluzioni che implementeranno una cache L4 a partire da 128mb.

Il 13900k inoltre, é una soluzione pensata principalmente per la produttività e al più andrebbe confrontata con il 7950x/7950x3d, in game lavora con carichi molto piu blandi di un uso in full load come il rendering, escludendo le fasi di pre-caricamento degli shader che ovviamente tendono ad utilizzare tutti i thread.

Il 7800x3d fondamentalmente é una soluzione pensata esclusivamente per l'ambito gaming, e purtroppo ha anche i suoi costi, ma é sicuramente un buon punto di partenza per am5, considerando che sia il 7600/x che 7700/x non hanno un grandissimo rapporto prezzo/prestazioni per l'intera build rispetto a 13600k e 13700k e relativi F.

Per fortuna anche le DDR5 sono decisamente più abbordabili oggi, quindi trovare dei buoni kit a buon prezzo non è così arduo rispetto a 1 anno fa.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

J-Ego
16-09-2023, 14:14
Scusate ma non vedo più i messaggi che avevo postato in merito alle problematiche USB AMD.

Ci sono problemi col forum?

Grazie

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Grizlod®
16-09-2023, 15:04
Questione di OT (penso), dovresti postare sul thread delle mainboard.

paolo.oliva2
16-09-2023, 20:04
Intel ha quasi il triplo della cache L1/L2 con i core Raptor rispetto Zen4, e per come é strutturata la sua architettura non ha senso ampliare la cache l3 in quanto porterebbe solo maggior latenza. Da vedere le prossime soluzioni che implementeranno una cache L4 a partire da 128mb.

Il 13900k inoltre, é una soluzione pensata principalmente per la produttività e al più andrebbe confrontata con il 7950x/7950x3d, in game lavora con carichi molto piu blandi di un uso in full load come il rendering, escludendo le fasi di pre-caricamento degli shader che ovviamente tendono ad utilizzare tutti i thread.

Il 7800x3d fondamentalmente é una soluzione pensata esclusivamente per l'ambito gaming, e purtroppo ha anche i suoi costi, ma é sicuramente un buon punto di partenza per am5, considerando che sia il 7600/x che 7700/x non hanno un grandissimo rapporto prezzo/prestazioni per l'intera build rispetto a 13600k e 13700k e relativi F.

Per fortuna anche le DDR5 sono decisamente più abbordabili oggi, quindi trovare dei buoni kit a buon prezzo non è così arduo rispetto a 1 anno fa.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

7800X3D e 7950X3D hanno lo stesso TDP e quindi lo stesso limite di consumo max.
In ogni caso per il mio utilizzo la L3 3D non porta alcun vantaggio e l'ho semplicemente cestinata.

Per quello che riguarda i costi di un sistema AM5, sarà che sono rimasto fuori dal mercato perchè il mio ultimo acquisto è stato un 3700X ed una Taichi X470, ma a me pare che rispetto ad AM4 periodo Zen2, i prezzi odierni sono più bassi :)
https://i.ibb.co/C8Fjf9H/ordine.png (https://ibb.co/RbWXq6D)
Manca il 7950X la VGA (avevo visto giusto una RX550, di più non mi serve) e poi cacchiate tipo casse, tastiera e mouse.

Per quello che riguarda la competitività del costo 7600/X e 7700X, quello che conta è il costo sistema, non solo la CPU.
Non contano nulla i 50€/100€ in meno della CPU se poi tra 1 anno se vuoi più prestazione devi cambiare CPU/mobo.
Non so i prezzi Intel... ma anche se la soluzione Intel costasse -100€ rispetto alla soluzione AMD 7700X, nel 2024 chi ha preso AM5 può upgradare a Zen5, chi ha preso Intel che ha? La mobo che sia Arrow o AM5 la deve comunque acquistare.
Chi ha preso Intel con una CPU base, può comunque aumentare la prestazione prendendo un 13900K/13700K, ma ha senso se in eco mode?
Al contrario, chi si è preso un 7600/X 7700X ha tutto il senso un X3D Zen4 usato e/o un 7950X ECO MODE.

Intel non ha mai regalato nulla, se oggi per alcuni modelli applica un prezzo/prestazioni migliore, un perchè ci sarà, e non certamente perchè Pat è Babbo Natale.

enricoa
17-09-2023, 08:04
Manca il 7950X la VGA (avevo visto giusto una RX550, di più non mi serve) e poi cacchiate tipo casse, tastiera e mouse.

a questo punto proverei l'integrata del 7950x :)

paolo.oliva2
17-09-2023, 08:53
a questo punto proverei l'integrata del 7950x :)

Se fosse simile a quella del 5700U, si, ma mi hanno detto che è inferiore :)

alex12345
17-09-2023, 08:58
Ieri mi è capitata l’occasione della TUF GAMING X670E-PLUS WIFI a 180,00 €; e per il momento l’ho presa.
Non era in programma il cambio di piattaforma da am4 ad am5.
Ora sto tenendo d’occhio le ram, per aspettare qualche occasione, avete consigli?
Sono stati risolti i problemi con i profili Expo?
Per cpu ero orientato su 7700x o eventuale occasione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ubro92
17-09-2023, 09:16
Più o meno siamo a -50/60% da una Vega 8

https://i.postimg.cc/75qprMwF/Screenshot-22.png (https://postimg.cc/75qprMwF) https://i.postimg.cc/SnVHS2KJ/Screenshot-23.png (https://postimg.cc/SnVHS2KJ)

Forse occandola sui 2.7-2.8ghz si riesce a recuperare qualcosa, ma avendo solo 2CU è poca roba...

OrazioOC
17-09-2023, 09:29
Certo che se amd ci metteva 4 o 6 cu nella igpu avrebbe fatto bingo, rdna2 scala molto meglio di vega in fatto di frequence e core count, ergo con meno cu ma con più frequenze sarebbe comunque andata meglio delle vega 6/8.
Spero che ste apu arrivino presto sul desktop, non tutti hanno bisogno di 300 e rotti euro di dgpu nel case. :rolleyes:

squigly
17-09-2023, 10:30
Io sono felice settimana prossima mi arriva la taichi x670e e non vedo l’ora di metterci le mani sopra 😈!!!!

Ubro92
17-09-2023, 10:30
La 4CU la monta lo Z1 liscio e ha un clock di 2.5ghz, supera di netto la Vega 8 e prende la RDNA2 8CU@1.6ghz di steam deck.

Oggettivamente però le prestazioni sono comunque scadenti su pannelli di grosse dimensioni, anche prendendo l'IGP migliore come una 780M con 12CU se la gioca al massimo con una vecchia RX 470 (che trovi a 50€)

Forse con Arrow si vedranno soluzioni IGP più performanti di amd anche sul desktop, dato che arrow sembra implementerà una soluzione molto più grossa delle attuali e con cache l4.

sbaffo
17-09-2023, 11:02
Certo che se amd ci metteva 4 o 6 cu nella igpu avrebbe fatto bingo, rdna2 scala molto meglio di vega in fatto di frequence e core count, ergo con meno cu ma con più frequenze sarebbe comunque andata meglio delle vega 6/8.
Spero che ste apu arrivino presto sul desktop, non tutti hanno bisogno di 300 e rotti euro di dgpu nel case. :rolleyes: Nè di un mattone che consuma altri 150W-200W.
Anche io le sto apettando, ma credo che diano priorità alle console.

La 4CU la monta lo Z1 liscio e ha un clock di 2.5ghz, supera di netto la Vega 8 e prende la RDNA2 8CU@1.6ghz di steam deck.

Oggettivamente però le prestazioni sono comunque scadenti su pannelli di grosse dimensioni, anche prendendo l'IGP migliore come una 780M con 12CU se la gioca al massimo con una vecchia RX 470 (che trovi a 50€)

Forse con Arrow si vedranno soluzioni IGP più performanti di amd anche sul desktop, dato che arrow sembra implementerà una soluzione molto più grossa delle attuali e con cache l4. Vanno bene per un 1080p qualità media su pannelli 24 max, senza pretese di fps stellari. In pratica circa come sulle console, ma avendo tdp maggiore si può osare un po di più. Comunque il lmite delle igpu resta sempre la ram.

Sperem che con Arrow anche amd reagisca :sperem:

Vul
17-09-2023, 18:04
Si sa della prossima gen di CPU?

Il mio 7700x mi sta stretto e vorrei upgradarlo.

Viridian
17-09-2023, 19:30
giusto per curiosità, in che modo un 7700x può starti stretto ora?:stordita:
calcolo previsioni meteo? encoding o rendering pesante?
non è polemica è tanto per sapere, io un 7600x e sguazzo nelle prestazioni in eccesso pur con expo disattivato :D

paolo.oliva2
18-09-2023, 08:39
Si sa della prossima gen di CPU?

Il mio 7700x mi sta stretto e vorrei upgradarlo.

Zen5 di suo dovrebbe garantire almeno un +20% di IPC, il TDP commerciale rimarrebbe quello di Zen4, ma Zen5 sarà prodotto sul 4nm e sul 3nm, quindi a parità di consumo il 4nm è ~+10% efficiente e il 3nm ~+20/25%.

Le soluzioni Phoenix 2 sono ibride, sul 4nm, e AMD aveva dichiarato Phoenix una stazione polivalente mobile/desktop... e al momento l'ibrido ha visto soluzione 2+4 e 4+8, che dovrebbero performare di più di un X4 e X8 "tradizionale".

Dal mio punto di vista, visto che Arrow è dato per fine 2024 e le soluzioni Zen5 mobile 4nm pare che saranno commercializzate a fine 2023 (max inizio 2024), io sarei dell'idea che AMD ha tutto il tempo di tenere Zen4 desktop attuale e commercializzare un Zen5 ibrido 4nm APU Phoenix anche sul desktop, saggiare la risposta commerciale delle varianti iGPU integrate negli APU. Per l'offerta Zen5 3nm potrebbe pure aspettare la commercializzazione di Arrow (anche perchè, io tutta sta gran certezza che Intel abbia risolto i suoi prb silicio, non l'ho, soprattutto con l'ultima affermazione di Pat agli azionisti in cui praticamente ha affermato che qualsiasi progetto verrà commercializzato con il miglio silicio disponibile, che sia interno o esterno, il che, nel caso di Arrow sul 3nm TSMC, vorrebbe dire che sarebbero ancora a livello di stesura e molto in dubbio per una commercializzazione fine 2024).

ultimate trip
18-09-2023, 11:58
....
Dal mio punto di vista, visto che Arrow è dato per fine 2024 e le soluzioni Zen5 mobile 4nm pare che saranno commercializzate a fine 2023 (max inizio 2024), io sarei dell'idea che AMD ha tutto il tempo di tenere Zen4 desktop attuale e commercializzare un Zen5 ibrido 4nm APU Phoenix anche sul desktop, saggiare la risposta commerciale delle varianti iGPU integrate negli APU. Per l'offerta Zen5 3nm potrebbe pure aspettare la commercializzazione di Arrow (anche perchè, io tutta sta gran certezza che Intel abbia risolto i suoi prb silicio, non l'ho, soprattutto con l'ultima affermazione di Pat agli azionisti in cui praticamente ha affermato che qualsiasi progetto verrà commercializzato con il miglio silicio disponibile, che sia interno o esterno, il che, nel caso di Arrow sul 3nm TSMC, vorrebbe dire che sarebbero ancora a livello di stesura e molto in dubbio per una commercializzazione fine 2024).

insomma 8000 se ne riparla tra un anno minimo.
per upgrade a 7000 c'è un periodo in cui di solito i prezzi sono più concorrenziali? ottobre / novembre (black friday)?

paolo.oliva2
18-09-2023, 15:14
insomma 8000 se ne riparla tra un anno minimo.
per upgrade a 7000 c'è un periodo in cui di solito i prezzi sono più concorrenziali? ottobre / novembre (black friday)?

Il prezzo delle CPU dipende in gran parte dal prezzo/prestazioni del concorrente. In Raptor/refresh con un prezzo/prestazioni migliore di Raptor, obbligherà AMD ad un taglio listino.
Oltre a ciò c'è il calo sostanzioso di pulizia magazzini un 3 mesi prima dell'uscita di Zen5.
Io aspetto l'uscita di Raptor Refresh sperando che Intel faccia una guerra di prezzi... e ci potrebbe essere una gran botta di ... nel caso di un Zen5 a febbraio 2024... perchè si sommerebbero gli sconti.
Io prudentemente mi sono preso una X670E economica (al posto della Taichi), perchè se passerò a Zen5, ho molto chance di perdere pochissimo vendendo il pacchetto 7950X/X670E/DDR5 6000 CL32 Expo e vedere cosa offre Zen5.

AMD quando parla di Zen5 intende Zen5 3nm Epyc, e Zen5 Epyc l'ha sempre dato a metà 2024 (giugno/luglio). Ultimamente mi pare sia passata al 1° semestre 2024.
Zen5 4nm è già stato distribuito come ES, e Zen5 4nm è ovvio che sarà commercializzato prima di Zen5 3nm semplicemente perchè il 4nm TSMC è già utilizzato in produzione in volumi da AMD, mentre il 3nm no.
La differenza sostanziale è che il 4nm è una versione più densa del 5nm, ed essendo più denso del 5nm del 10%, i costi a wafer non dovrebbero essere dissimili dal 5nm (nel senso che +10% di densità = +10% di die a wafer, anche se un wafer 4nm costasse un +10%, alla fin fine verrebbe uguale perchè genererebbe +10% di die).
Il 3nm è un nodo a sè, è scontato un prezzo a wafer ben superiore a quello del 4nm, che difficilmente, anche se più denso del 4nm, si otterrebbe un costo a die uguale/inferiore.
Per la serie 8000 AMD è scontato che utilizzerà Zen5, ma non c'è scritto da nessuna parte che sia Zen5 3nm o 4nm.
Intel è passata da 13a a 14a pur con la stessa architettura e lo stesso silicio, quindi per AMD non vedo chissà quale problema passare da 7000 base Zen4 5nm a 8000 base Zen5 4nm.
La mia iponione, senza sollevare una insurrezione del forum, è che AMD (come qualsiasi altro produttore), commercializzerà il prodotto Zen5 sulla nanometria che gli consentirà il maggior guadagno in money mantenendo un vantaggio prestazionale sul concorrente.
Zen5 offrirà ~+20% di IPC su Zen4, ma il grande vantaggio sarà che un Zen5 @4,6GHz performerà tanto quanto un Zen4 @5,5GHz, con la differenza che Zen4 per 5,5GHz è 230W e per 5GHz già caliamo a 142W, quindi in linea teorica un Zen5 a 140W dovrebbe performare un +10% rispetto a Zen4 a 230W.
VS Intel, è Intel stessa che riporta Raptor Refresh da +3% a +17% (nei modelli dove aumenta i core E), e sullo stesso silicio, i modelli che avranno lo stesso core-count, a me pare scontato che i +200MHz impattino su consumi superiori.
Quindi in termini assoluti, un 14700K che guadagni +17% sul 13700K, sarà comunque sempre meno del +20% che otterrà l'8700X e 8900X, e per il discorso passaggio dal 5nm al 4nm, presumibilmente Zen5 aumenterà l'efficienza.
Un ulteriore vantaggio per AMD io penso che arriverà lato FPS, perchè la versione 3D di Zen5 arriverà ben più tardi in commercio, ed è ovvio che AMD non possa commercializzare Zen5 se la versione Zen4 3D sarebbe più performante in game.
Commercializzare Zen5 desktop a 4nm o 3nm dipenderà solamente da Intel... perchè finchè prestazionalmente un Zen5 4nm starà davanti ad Intel, AMD non andrà certamente a spendere di più nel wafer, anche perchè la legge del mercato impone un listino prezzo/prestazioni, e se Intel farà la guerra dei prezzi (visto Arrow non prima di fine 2024), AMD deve avere la versione Zen5 la meno costosa possibile da produrre.

Trattorillos
18-09-2023, 16:32
Voli pindarici che nessuno è interessato a leggere ne abbiamo?

Ubro92
18-09-2023, 16:38
insomma 8000 se ne riparla tra un anno minimo.
per upgrade a 7000 c'è un periodo in cui di solito i prezzi sono più concorrenziali? ottobre / novembre (black friday)?

il 10-11 ottobre parte il prime day autunnale, e poi seguiranno le varie promo fino al black friday.

Però non c'è garanzia di vedere offerte mirate su AM5.

xk180j
18-09-2023, 19:26
https://wccftech.com/amd-completes-4th-gen-server-lineup-epyc-8004-siena-cpus-up-to-64-zen-4c-cores-on-sp6-platform/

le frequenze dei core c

deccab189
18-09-2023, 20:39
https://wccftech.com/amd-completes-4th-gen-server-lineup-epyc-8004-siena-cpus-up-to-64-zen-4c-cores-on-sp6-platform/

le frequenze dei core c

Continuo a vederli ottimi (anche perchè lo dice AMD stessa) in situazioni dove i consumi/perf sono la priorità quindi mobile e server. Nei desktop, sostituire un chiplet 8p core (5,2Ghz) con 16c core (3,1 GHz) porta dei vantaggi marginali. Ovviamente ammesso che si possa fare visto che fino ad ora lato server non esistono soluzioni ibride in formato chiplet ma sono previste solo lato APU monolitico

paolo.oliva2
19-09-2023, 00:55
https://wccftech.com/amd-completes-4th-gen-server-lineup-epyc-8004-siena-cpus-up-to-64-zen-4c-cores-on-sp6-platform/

le frequenze dei core c

3,1GHz per me sono ottimi, perchè sono -600MHz rispetto ai core Zen4 "normali (3,7GHz). Ovviamente non possiamo prendere come massima la frequenza di un core C Epyc senza considerare che lo stesso core Zen4 che nel desktop arriva a 5,7GHz, su Epyc si ferma a 3,7GHz, -2GHz. Se lo scarto fosse simile, avremmo un core C di gran lunga sopra i 4GHz, più vicino ai 5GHz che ai 4GHz.

Mi pare che ci sia una versione Zen4C anche per Threadripper... li già si potranno inquadrare le frequenze massime, visto che Threadripper Zen4 passa da 3,7GHz Epyc a 5,1GHz.

https://i.ibb.co/WcrYGTY/epyczen4-C.jpg (https://ibb.co/hKGtLqt)

paolo.oliva2
19-09-2023, 01:32
Continuo a vederli ottimi (anche perchè lo dice AMD stessa) in situazioni dove i consumi/perf sono la priorità quindi mobile e server. Nei desktop, sostituire un chiplet 8p core (5,2Ghz) con 16c core (3,1 GHz) porta dei vantaggi marginali. Ovviamente ammesso che si possa fare visto che fino ad ora lato server non esistono soluzioni ibride in formato chiplet ma sono previste solo lato APU monolitico

Nel desktop (ed anche nel mobile) serve anche la prestazione bruta, quindi nè AMD (ma neppure Intel) proporranno mai soluzioni interamente E nel desktop (fascia Threadripper Zen4C con AMD si, ma questo perchè con la densità/efficienza della nanometria più spinta si arriva ad un TDP ed area accettabili con un corposo numero di core), al limite soluzioni ibride (come del resto fa Intel).

Che nel mobile vedremo uno scontro tra AMD ed Intel sull'ibrido, è certo, abbiamo visto screen X2+4/12TH e X4+8/24TH.

Comunque (sempre secondo me), nel caso AMD proporrà l'ibrido Zen5 nel desktop, il confronto sarebbe tra il chiplet X8 (tipo 7700X) ed il chiplet ibrido X4 Zen5 + X8 Zen5C... e che performerebbe più del 7700X i dubbi sono pochi, poi potremmo anche valutare cosa avrebbe performato se al posto di un X8 Zen5 + X16 Zen5C fosse stato un X16 Zen5, come del resto lo abbiamo fatto per Intel ipotizzando un X16P al posto di un X8P + X16E, ma alla fin fine quel che conta sia per AMD che per Intel, è offrire un prodotto prestazionalmente competitivo verso la concorrenza con il costo di produzione più basso possibile. Se ci sarà un 8700X ibrido, il punto non è quanto performerebbe se X8 Zen5 o ibrido Zen5, ma quanto performerà vs Raptor.
Intel l'ha fatto con Alder vs Zen3, l'hanno rifatto con Raptor vs Zen4, lo rifaranno con Raptor Refresh vs Zen5 e lo rifaranno ancora con Arrow vs Zen5. Se partiamo dal punto che l'ibrido migliora l'efficienza ma soprattutto aumenta la prestazione a parità di area e che nel desktop il discorso efficienza non pare avere importanza (vedi Intel), ma l'area che praticamente riflette i costi, beh... a me non pare che AMD possa scegliere, ma che sia forzata a farlo per il semplice fatto che Intel avendo FAB di proprietà, parte comunque avvantaggiata, e AMD non può darle un doppio vantaggio.

Poi la sfera magica non l'ho di certo, per logica il mio discorso fila, ma filava anche che era inaccettabile un 7950X X16 a 230W quando un X24 avrebbe concesso più prestazione a 142W... ma AMD l'ha commercializzato pur con l'MCM e nanometria top vs Intel.

paolo.oliva2
19-09-2023, 13:35
C'è un punto interessante sulla frequenza dei core Zen4C.

https://www.amd.com/en/products/processors/server/epyc/4th-generation-9004-and-8004-series.html

https://i.ibb.co/Z1SMS72/Epuc-9654.jpg (https://ibb.co/6J8W8LX)

https://i.ibb.co/zF56Q0c/epic-9754.jpg (https://ibb.co/2S6ZWf2)

Quello che salta all'occhio è che Epyc basato su Zen4 ha si una frequenza massima di 3,7GHz, ma la frequenza massima su tutti i core è comunque 3,55GHz.
L'Epyc basato su Zen4C ha una frequenza massima inferiore, 3,1GHz vs 3,7GHz, ma come frequenza massima su tutti i core sempre 3,1GHz, la stessa massima di boost per 1 core.
Ciò vuol dire che nel caso di carichi non pesanti, quindi con un margine di TDP, la differenza di frequenza tra core Zen4 e Zen4C non è più di 600MHz ma di 450MHz.

Nella pratica una soluzione Zen4C offre +33% di core rispetto alla medesima su Zen4, allo stesso consumo, con un calo di frequenza tra -19,35% e -14,5% (arrotondando si va da -20% a -15%).
Ovviamente con carichi in cui la dimensione della L3 non influisce, altrimenti si quantificherebbe una perdita prestazionale massima del -3%, ma ben poco rispetto al vantaggio prestazioni/consumo della variante C.
Il tutto si aggiunge all'aumento efficienza dato dal 5nm e dal futuro 3nm, con annesso e connesso l'aumento d'efficienza di Zen5 (aumentare l'IPC comporta sempre un aumento d'efficienza, perchè per ottenere la stessa prestazione con un IPC inferiore vuol dire aumentare la frequenza, e direttamente i consumi).

SnobWatch
19-09-2023, 20:08
ma su cosa si basa l'ipotesi che AMD non tirerà fuori un successore del 7950X prima di un anno?

xk180j
19-09-2023, 20:20
dipende da quanto vogliano anticipare arrow lake e se decideranno di utilizzare i 4nm o i 3nm per l'8950x

paolo.oliva2
19-09-2023, 22:18
Allora... visto che tra il dire ed il fare c'è l'oceano, mi sa tanto che non ce la farò ad aspettare fine ottobre per ordinare il 7950X... quali sarebbero i programmi da scaricare per Curve Optimizer?
Ryzen Master l'ho già scaricato... almeno per monitor, so che se lo si fa lavorare fa casini, ma vedrò ad installazione pulita SO e programmi principali di fare una bella immagine del disco così da poter tornare indietro senza tanta fatica.

C'era un programma di Bilibili mi pare, ma non so come si chiama, poi suppongo ci sia sempre la possibilità di fare tutto da bios (per quello non chiedo nulla perchè anche se nuovo per me, ci voglio sbattere la testa).

Ultima versione Agesa?

Poi mi scarico OCCT, Prime95, HWinfo ultima release, CB23 per i bench... poi penso che farò come al solito, una mappatura Vcore/frequenza del mio futuro 7950X, se ho voglia da 30W PPT a salire... (così la schiantiamo con la storia dell'efficienza 5nm TSMC).
Non spenderò più di tanto di tempo per tirare le DDR5, perchè in MT (a parte il bench CB23) non influiscono una mazza e se devo "spendere" +15W nel SOC, li preferisco spendere nei core.
Verranno anche gli OCbench, ho preso un AIO che se pur 360 è economico... quindi presumo che il meglio lo otterò d'inverno.

Poi se volete qualche cosa di specifico, me lo chiedete. Prediligo impostazioni procio, Vcore, Temp, consumi, ecc. Di tempo ne ho a iosa, di passione tanta... :).

paolo.oliva2
20-09-2023, 07:55
Un leak suggerisce che la prossima generazione di Xbox sia prevista per il 2028, mentre vengono presi in considerazione AMD Zen 6 e RDNA 5

https://www.techpowerup.com/313802/leak-suggests-next-gen-xbox-planned-for-2028-amd-zen-6-rdna-5-considered

Da documenti ufficiali.

https://www.avmagazine.it/news/gaming/microsoft-svelate-le-nuove-versioni-delle-console-xbox-la-next-gen-arriva-nel-2028_20683.html

ninja750
20-09-2023, 09:03
Allora... visto che tra il dire ed il fare c'è l'oceano, mi sa tanto che non ce la farò ad aspettare fine ottobre per ordinare il 7950X... quali sarebbero i programmi da scaricare per Curve Optimizer?

su AM4 e 5000 uso PBO2tuner :O

paolo.oliva2
20-09-2023, 09:07
Posto un articolo che riguarda le VGA, il che sarebbe OT, ma lo posto in considerazione dell'aumento delle prestazioni previsto rispetto alle VGA attuali, perchè ovviamente ciò andrebbe ad incidere sul target prestazione CPU.

NVIDIA RTX 5090 will Allegedly be 70% Faster than the RTX 4090: Chiplets, More Cache, and Faster Memory

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/nvidia-rtx-5090-will-allegedly-be-70-faster-than-the-rtx-4090-chiplets-more-cache-and-faster-memory/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

A grandi linee, il die della 4090 è già 609mm2, un aumento del 50% è improbabile, ma riporta anche che il 3nm TSMC aumenterebbe del 33% la densità (per il momento si parla del 20-25%, 33%, se non è un PP sviluppato appositamente da Nvidia, rappresenterebbe un incremento pazzesco), a cui si aggiunge l'info
Infine, viene fornito un aumento di frequenza del 10-15% per ogni prossima generazione di CPU e GPU.

Sto punto è da chiarire... perchè ci sono rumor su Zen5 3nm che vedrebbe un calo di frequenza rispetto al 5nm, mentre pare che Qualcomm 3nm aumenti di molto le prestazioni, ed anche altri, ed ora pure Nvidia, quindi?

Comunque, senza andare fuori tema, il punto è che se una 5090 incrementerà la prestazione di un 70/80% (nell'articolo arrivano fino a +80% mentre sul titolo si fermano a +70%), non è un discorso esclusivo della 5090, ma rappresenterebbe il guadagno complessivo tra salto al 3nm TSMC e architettura, e quindi lo stesso aumento riguarderà tutte le fascie.

Innanzitutto è un rumor e quindi andrà verificato, ma di solito i rumor hanno comunque una base di verità, magari il +80% si ridurrà a +50%, +40%, ma non è da sottovalutare perchè verrebbe fuori un altro problema.
Secondo me (non gioco a livelli top quindi sono mie sensazioni) la VGA top viene acquistata per poter giocare a 4K agli stessi FPS che una VGA "media" permetterebbe a 2K.
Quello che si compra oggi una 4090 nel pacchetto sicuramente c'è il monitor cazzuto 4K. Ma se porti la prestazione di una 4090 al prezzo di 500€, è un budget in cui uno può comprarsi la VGA ma continuare a giocare con il monitor 2K che ha, con la conseguenza che facilmente la CPU che ha farebbe da collo di bottiglia.

Gyammy85
20-09-2023, 09:17
Posto un articolo che riguarda le VGA, il che sarebbe OT, ma lo posto in considerazione dell'aumento delle prestazioni previsto rispetto alle VGA attuali, perchè ovviamente ciò andrebbe ad incidere sul target prestazione CPU.

NVIDIA RTX 5090 will Allegedly be 70% Faster than the RTX 4090: Chiplets, More Cache, and Faster Memory

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/nvidia-rtx-5090-will-allegedly-be-70-faster-than-the-rtx-4090-chiplets-more-cache-and-faster-memory/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

A grandi linee, il die della 4090 è già 609mm2, un aumento del 50% è improbabile, ma riporta anche che il 3nm TSMC aumenterebbe del 33% la densità (per il momento si parla del 20-25%, 33%, se non è un PP sviluppato appositamente da Nvidia, rappresenterebbe un incremento pazzesco), a cui si aggiunge l'info


Sto punto è da chiarire... perchè ci sono rumor su Zen5 3nm che vedrebbe un calo di frequenza rispetto al 5nm, mentre pare che Qualcomm 3nm aumenti di molto le prestazioni, ed anche altri, ed ora pure Nvidia, quindi?

Comunque, senza andare fuori tema, il punto è che se una 5090 incrementerà la prestazione di un 70/80% (nell'articolo arrivano fino a +80% mentre sul titolo si fermano a +70%), non è un discorso esclusivo della 5090, ma rappresenterebbe il guadagno complessivo tra salto al 3nm TSMC e architettura, e quindi lo stesso aumento riguarderà tutte le fascie.

Innanzitutto è un rumor e quindi andrà verificato, ma di solito i rumor hanno comunque una base di verità, magari il +80% si ridurrà a +50%, +40%, ma non è da sottovalutare perchè verrebbe fuori un altro problema.
Secondo me (non gioco a livelli top quindi sono mie sensazioni) la VGA top viene acquistata per poter giocare a 4K agli stessi FPS che una VGA "media" permetterebbe a 2K.
Quello che si compra oggi una 4090 nel pacchetto sicuramente c'è il monitor cazzuto 4K. Ma se porti la prestazione di una 4090 al prezzo di 500€, è un budget in cui uno può comprarsi la VGA ma continuare a giocare con il monitor 2K che ha, con la conseguenza che facilmente la CPU che ha farebbe da collo di bottiglia.

Ah ma quindi non va il 70% meno come le top nuove di amd rispetto alle vecchie
Io prenderei molto con le pinze queste affermazioni ora, dato che manca oltre un anno al lancio, a meno che non vogliano spremere ulteriormente la già ampiamente soddisfatta clientela fan del portafoglio :O

paolo.oliva2
20-09-2023, 09:18
su AM4 e 5000 uso PBO2tuner :O

Ok, Grazie :)

https://i.ibb.co/NWSGJxg/Core-Optimizer.jpg (https://ibb.co/p4ykM26)

E' questo no? Poi mi guardo se compatibile con Zen4

Hai provato questo?

https://i.ibb.co/60YZzgr/hydra.jpg (https://ibb.co/pj2PcJb)

Cutter90
20-09-2023, 11:01
Domanda banalissima. Ma quando acquisto le ram... esistono ram per Expo e Ram diverse per Xmp, oppure la ram è unica e hanno "integrate" sia xmp che expo?
Altrea cosa. se vado sul sito msi sulla x670E ace meg leggo che supprta fino a 8000 singola e fino a 6400 doppia.
Ma singole da 32 gb mica esistono da comprare. Quindi che senso hanno le ram sopra a 6400 se una delle schede madri top nemmeno la supporta? Non sto capendo
https://www.msi.com/Motherboard/MEG-X670E-ACE/Specification

Ok, sto capendo. Su amd bisogna guardare le expo e sopra a 6400 non le vendono infatti. Ok, ora torna. Insomma intel va di più come frequenze mi pare di capire.

Randa71
20-09-2023, 11:08
Domanda banalissima. Ma quando acquisto le ram... esistono ram per Expo e Ram diverse per Xmp, oppure la ram è unica e hanno "integrate" sia xmp che expo?
nel mio caso diverse. gskill 6000 c32 expo

ninja750
20-09-2023, 11:42
E' questo no? Poi mi guardo se compatibile con Zen4


sì è quello


Hai provato questo?


no perchè nel mio caso basta mettere tutto al massimo frequenza/co negativo senza stare a guardare null'altro, è un processore già selezionato di suo

WarSide
20-09-2023, 11:51
Ah ma quindi non va il 70% meno come le top nuove di amd rispetto alle vecchie
Io prenderei molto con le pinze queste affermazioni ora, dato che manca oltre un anno al lancio, a meno che non vogliano spremere ulteriormente la già ampiamente soddisfatta clientela fan del portafoglio :O

Processi produttivi diversi (dire 3nm non basta...), dimensione del die diverse, chip con logica differente. Il senso di questi confronti non è pari a 0, ma a -1. :doh:

paolo.oliva2
20-09-2023, 12:58
Questo è interessante.

La piattaforma Raphael standard dispone di un ingresso in cristallo da 48 MHz per il generatore di clock CGPLL integrato. Il CGPLL genera quindi un clock da 48 MHz per il PLL USB e un clock di riferimento da 100 MHz per l'FCH, che contiene il PLL CCLK per i core della CPU e diversi PLL SOC.
Oltre al CGPLL interno standard, Raphael supporta fino a due modalità di clock esterne. Si chiamano modalità eCLK0 e modalità eCLK1.
Nella modalità eCLK0, viene utilizzato un clock di riferimento esterno da 100 MHz sia per la CPU che per i PLL SOC. In altre parole, è un clock di riferimento che influenza i clock del core della CPU e quelli PCIe e SATA. Il PLL USB è ancora pilotato dal cristallo da 48 MHz tramite CGPLL.
Nella modalità eCLK1 sono presenti due distinti clock di riferimento esterni da 100 MHz. Un clock fornisce l'ingresso da 100 MHz per il PLL della CPU e un altro fornisce il clock di riferimento da 100 MHz per i PLL SOC. AMD suggerisce che ci si possono aspettare fino a 140 MHz per il clock di riferimento del core della CPU, ma il chilometraggio può variare. Il PLL USB è ancora pilotato dal cristallo da 48 MHz tramite CGPLL.
https://i.ibb.co/sy9Sjqp/clock-interni-esterni-Zen4.jpg (https://ibb.co/cDh5JQK)
A differenza delle precedenti CPU Ryzen, l'overclocking del clock di riferimento è molto ben supportato e fornisce un percorso praticabile verso l'overclocking.
La strategia di overclocking con ECLK è l'esatto opposto di quella a cui siamo abituati con le CPU Ryzen. Tipicamente, come mostrato nella Strategia OC n.2, l'overclocking di Ryzen consiste nell'utilizzare l'ottimizzatore della curva per aggiungere un offset di tensione negativo alla curva VFT del core della CPU. In questo modo, la CPU aumenterà le frequenze più alte.
Con ECLK, ci basiamo ancora sulla curva VFT fusa in fabbrica ma regoliamo la frequenza regolando il clock di riferimento. Ad esempio, se Precision Boost ha un punto VFT per 5000 MHz a 1,25 V a 50 C, con un ECLK di 105 MHz, il punto effettivo sarà 5250 MHz a 1,25 V a 50 C

Se il procio che abbiamo vuole 1,2V per 5GHz (esempio) che arriviamo a 5GHz come 100*50 o 200*25 vorrà sempre e comunque 1,2V.
Però non escluderei una utilità nel caso di blocchi dell'Agesa sul modello CPI.

paolo.oliva2
20-09-2023, 13:43
Ah ma quindi non va il 70% meno come le top nuove di amd rispetto alle vecchie
Io prenderei molto con le pinze queste affermazioni ora, dato che manca oltre un anno al lancio, a meno che non vogliano spremere ulteriormente la già ampiamente soddisfatta clientela fan del portafoglio :O

A mio parere +70/80% è una esagerazione... però bisogna considerare alcuni fattori.

Il 3nm TSMC N3 ha dei valori X,Y,Z suoi, ma sappiamo che chi lo utilizzerà, svilupperà un PP a suo uso e consumo.
Arrivare a +33% di densità al posto del 25% del 3NP "normale" (valori sempre riferiti al 5NP), non è una cosa di per sè impossibile, perchè ad esempio l'N4X/N4P arriva a +10% sul 5nm ma altro non è che un PP più denso del 5nm.

Facendo un discorso a mele/pere, commercialmente sarebbe tutt'altro che sbagliato, perchè per fare ciò Nvidia avrà valutato quanta gente ha acquistato una 4090 e quindi quanti potrebbero acquistare una 5090 a prezzi più alti, ma tolto ciò, la spesa per il PP più denso la "girerà" su tutto, ritrovandosi i die di tutte le sue VGA più "piccoli" (più die a wafer) ed anche più efficienti.
Se chi produce le CPU fa i salti mortali per contenere un die sui 250mm2, nelle VGA parliamo di die con un'area più che doppia...

Poi io terrei un considerazione un punto.
10 anni fa circa, la CPU TOP e la VGA TOP avevano un prezzo d'acquisto simile.
Però oggi abbiamo un X16 a 500€ che costa +100€ rispetto all'X4 di 10 anni fa, ma le VGA invece hanno raddoppiato se non quadruplicato il listino.
Però il desktop entry level è così... spendere +200€ per avere un X16 è inutile, tanto un X8 basta ed avanza e se devi fare un lavoro MT si aspetta... mentre per giocare se non hai 200FPS e quindi una VGA da almeno 1000€ sei un nessuno. :sofico:

Lupettina
20-09-2023, 13:57
Salve, c'è ancora qualcuno competente con l'overclock delle memorie su Ryzen 2 che frequenta questo thread?

Sto ottenendo dei risultati moooolto singolari provando a overcloccare le mie nuove ram, prese da poco, su questa piattaforma:

- Chipset: X470 (Crosshair VII)
- Cpu: Ryzen 3900X
- Memorie: DDR4 4000 (16-16-16-36 1,40V) della G-Skill con chip B-Die

Prima di descrivere le cose incredibili che mi stanno succedendo con dovizia di particolari, vorrei essere sicuro di non farlo a vuoto. :p

UP

SnobWatch
20-09-2023, 19:37
Allora... visto che tra il dire ed il fare c'è l'oceano, mi sa tanto che non ce la farò ad aspettare fine ottobre per ordinare il 7950X... quali sarebbero i programmi da scaricare per Curve Optimizer?
Ryzen Master l'ho già scaricato... almeno per monitor, so che se lo si fa lavorare fa casini, ma vedrò ad installazione pulita SO e programmi principali di fare una bella immagine del disco così da poter tornare indietro senza tanta fatica.

C'era un programma di Bilibili mi pare, ma non so come si chiama, poi suppongo ci sia sempre la possibilità di fare tutto da bios (per quello non chiedo nulla perchè anche se nuovo per me, ci voglio sbattere la testa).

Ultima versione Agesa?

Poi mi scarico OCCT, Prime95, HWinfo ultima release, CB23 per i bench... poi penso che farò come al solito, una mappatura Vcore/frequenza del mio futuro 7950X, se ho voglia da 30W PPT a salire... (così la schiantiamo con la storia dell'efficienza 5nm TSMC).
Non spenderò più di tanto di tempo per tirare le DDR5, perchè in MT (a parte il bench CB23) non influiscono una mazza e se devo "spendere" +15W nel SOC, li preferisco spendere nei core.
Verranno anche gli OCbench, ho preso un AIO che se pur 360 è economico... quindi presumo che il meglio lo otterò d'inverno.

Poi se volete qualche cosa di specifico, me lo chiedete. Prediligo impostazioni procio, Vcore, Temp, consumi, ecc. Di tempo ne ho a iosa, di passione tanta... :).

io devo fare un upgrade per forza, ho un 13900K e non so se passare ad AMD o prendere un 14900K.
tu perchè aspetti ottobre per il 7950X?

Black"SLI"jack
20-09-2023, 19:39
Domanda banalissima. Ma quando acquisto le ram... esistono ram per Expo e Ram diverse per Xmp, oppure la ram è unica e hanno "integrate" sia xmp che expo?
Altrea cosa. se vado sul sito msi sulla x670E ace meg leggo che supprta fino a 8000 singola e fino a 6400 doppia.
Ma singole da 32 gb mica esistono da comprare. Quindi che senso hanno le ram sopra a 6400 se una delle schede madri top nemmeno la supporta? Non sto capendo
https://www.msi.com/Motherboard/MEG-X670E-ACE/Specification

Ok, sto capendo. Su amd bisogna guardare le expo e sopra a 6400 non le vendono infatti. Ok, ora torna. Insomma intel va di più come frequenze mi pare di capire.

non è proprio così.
prendiamo la mobo che hai indicato (ma vale per tutte le am5 o quasi):

1 dimm per canale (1DPC) single rank (1R) -> fino a 8000+ mhz
1 dimm per canale (1DPC) double rank (2R) -> fino a 6400+ mhz
2 dimm per canale (2DPC) single rank (1R) -> fino a 6400+ mhz
2 dimm per canale (2DPC) double rank (2R) -> fino a 5400+ mhz

ciò significa che se usi un kit dual channel da 2x 16GB da 8000 mhz sei nel primo caso (sicuramente sono single rank). se prendi un kit dual channel da 2x 32GB che in genere siamo sui 6400 mhz di media (quindi dual rank) sei nel secondo caso dello schema. poi se invece popoli tutti i 4 banchi in base alla loro dimensione (quindi se single o double rank) sei negli ultimi due casi.
all'aumentare della dimensioni dei singoli moduli di ram si passa da single rank a double rank. i 32GB generalmente sono 2R. anche i nuovi moduli non binari (24GB e 48GB) dovrebbero essere tutti 2R. di conseguenza si scende anche di frequenza massima supportata.

ma la stessa cosa succede anche con intel. anzi i 4 banchi di ram su intel sono anche più rognosi.

semmai ciò che si deve guardare su am5, è in rapporto tra la frequenza del memory controller e la frequenza delle ram, se in sync, quindi 1:1 sarebbe il miglior risultato. passati i 6400 mhz (quindi mc a 3200 e ram a 3200) si deve scendere come rapporti (1:2), quindi la frequenza del mc deve essere dimezzata. esempio ram a 8000 (4000 ddr) memory controller a 2000.
a differenza di am4, dove anche l'infinity fabric era in sync (1:1:1), su am5 si setta a default a 2000 (auto) e ci si può spingere fino a 2167mhz.

poi il discorso expo o xmp, cambia poco. quasi tutte le mobo leggono sia i valori spd expo che xmp. infatti dopo l'agesa 1.0.0.7b che permette di salire in frequenza con le ram, ovviamente è necessario usare kit ram ad alta frequenza che sono solo xmp.

paolo.oliva2
20-09-2023, 21:40
io devo fare un upgrade per forza, ho un 13900K e non so se passare ad AMD o prendere un 14900K.
tu perchè aspetti ottobre per il 7950X?

Perchè a ottobre Intel commercializzerà Raptor Refresh, e visto che dovrà competere con AMD AM5 fino ad almeno ottobre 2024, con Zen4 prima e Zen5 poi, su una piattaforma a fine vita, deve necessariamente offrire di più ad un costo inferiore, perchè l'utente se deve pagare uguale tra un sistema Intel ed un AMD, a pari prestazioni, acquisterebbe AMD senza pensarci più di tanto.

Ovviamente se Intel facesse ciò, obbligherebbe AMD ad un ritocco del listino AM4.

Nel tuo caso... (senza consigli a bandiera) io andrei di 14900K più che passare ad AM5/Zen4, perchè comunque non ci saranno differenze prestazionali di rilievo.
Decidere per AM5 lo vedrei solo con previsione Zen5.
Ma se a suo tempo hai preferito Intel ad AMD, forse potresti preferire Arrow a Zen5... e visto che comunque la mobo la devi cambiare sia per AM5 che per Arrow, tantovale che almeno aspetti che esca Zen5.

Ubro92
21-09-2023, 07:36
io devo fare un upgrade per forza, ho un 13900K e non so se passare ad AMD o prendere un 14900K.

tu perchè aspetti ottobre per il 7950X?Non avrebbe senso in nessuno dei due casi...

Il 13900k e 14900k hanno la stessa architettura e stessa configurazione dei core, nel migliore dei casi potresti al massimo beccare un silicio e un imc leggermente migliore, ma che nella sostanza non cambierebbe nulla...

Con am5 avresti prestazioni in MT simili e in game forse anche un pelino peggiori, e ci perderesti comunque tra rivendita e nuovo acquisto...

Nel tuo caso ti conviene a mani basse aspettare Zen 5 o Arrow prima di pensare a un upgrade.

Se devi assemblare da zero una build, sulla fascia alta il 7950x3d é forse l'opzione che meglio si presta un po' a tutti gli usi che vanno dalla produttività al game, e anche come prezzi siamo lì... Intel il grosso vantaggio del prezzo/prestazioni lo ha solo sulla fascia i5/i7 dato che sia Ryzen 5 che Ryzen 7 sono poco consistenti a sto giro...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

pocket
21-09-2023, 07:57
io devo fare un upgrade per forza, ho un 13900K e non so se passare ad AMD o prendere un 14900K.
tu perchè aspetti ottobre per il 7950X?

Solo per capire :) - sto aggiornando tutto il PC e sono alle prese con la scelta della CPU - perché dici "devo fare un upgrade per forza"?

Nel senso, come detto sopra, non ci si aspettano grandi salti prestazionali tra 13900K e 14900K; e anche le differenze rispetto al 7950X non sono così epocali (a meno che tu non voglia fare il salto di piattaforma verso AM5 che sarà più longeva e supportata rispetto alla LGA 1700 giunta quasi al capolinea).

paolo.oliva2
21-09-2023, 09:50
io devo fare un upgrade per forza, ho un 13900K e non so se passare ad AMD o prendere un 14900K.
tu perchè aspetti ottobre per il 7950X?

Per una idea più realistica sulle tempistiche commerciali Intel e cosa offrirà, ti suggerisco di leggere questo articolo (c'è una differenza di 1 anno almeno tra la produzione a rischio e quella commerciale, ed Intel, essendo indietro lato silicio vs TSMC e di conseguenza con le architetture vs AMD, riporta la data della produzione a rischio che i più la considerano commerciale).
https://www-techradar-com.translate.goog/computing/cpu/intel-promises-its-line-up-of-future-cpus-are-all-on-track-but-can-they-compete-with-amd?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

sbaffo
21-09-2023, 11:35
non è proprio così.
prendiamo la mobo che hai indicato (ma vale per tutte le am5 o quasi):

1 dimm per canale (1DPC) single rank (1R) -> fino a 8000+ mhz
1 dimm per canale (1DPC) double rank (2R) -> fino a 6400+ mhz
2 dimm per canale (2DPC) single rank (1R) -> fino a 6400+ mhz
2 dimm per canale (2DPC) double rank (2R) -> fino a 5400+ mhz
8000mhz in oc/expo o di serie? non ne ho viste di mobo che lo mettano di serie, ma forse le ho perse io.
Visti i casini che leggo con expo, per ora non lo prendo seriamente in considerazione.

paolo.oliva2
21-09-2023, 11:39
AMD's Superfast 7800X3D CPU Down to $389: Real Deals

https://www.tomshardware.com/news/amds-superfast-7800x3d-cpu-down-to-dollar389-real-deals

Penso che AMD si stia preparando all'uscita di Raptor Refresh. Comunque un 7800X3D a 389$ è competitivo pure con l'ultimo prezzo scontato del 5800X3D.

WarSide
21-09-2023, 11:50
AMD's Superfast 7800X3D CPU Down to $389: Real Deals

https://www.tomshardware.com/news/amds-superfast-7800x3d-cpu-down-to-dollar389-real-deals

Penso che AMD si stia preparando all'uscita di Raptor Refresh. Comunque un 7800X3D a 389$ è competitivo pure con l'ultimo prezzo scontato del 5800X3D.

Intel aiuterà chi ha ancora AM4 a saltare sul carro AM5 :asd:

Gyammy85
21-09-2023, 11:57
AMD's Superfast 7800X3D CPU Down to $389: Real Deals

https://www.tomshardware.com/news/amds-superfast-7800x3d-cpu-down-to-dollar389-real-deals

Penso che AMD si stia preparando all'uscita di Raptor Refresh. Comunque un 7800X3D a 389$ è competitivo pure con l'ultimo prezzo scontato del 5800X3D.

Si ma devono calare le mb am5 così le am4 costano meno e le possiamo prendere meglio :sofico:

LentapoLenta
21-09-2023, 12:09
Intel aiuterà chi ha ancora AM4 a saltare sul carro AM5 :asd:

Zitto zitto... io ho un 5900x (che mi largheggia) ed avevo deciso di saltare direttamente ad AM5, ma la scimmia è improvvisamente uscita dal letargo...

Si ma devono calare le mb am5 così le am4 costano meno e le possiamo prendere meglio :sofico:

Al momento il problema mobo è il vero freno al mio upgrade... la prima mandata di schede AM4 non è venuta granchè e costa pure un botto. Sono qua che cerco di autoconvincermi che il modello che ho individuato sia una ciofeca...
Vorrei aspettare di vedere se i vari produttori sforneranno le revision 2 o nuovi modelli... ma per ora non si sente nessuna voce in proposito.

WarSide
21-09-2023, 12:11
Zitto zitto... io ho un 5900x (che mi largheggia) ed avevo deciso di saltare direttamente ad AM5, ma la scimmia è improvvisamente uscita dal letargo...



Al momento il problema mobo è il vero freno al mio upgrade... la prima mandata di schede AM4 non è venuta granchè e costa pure un botto. Sono qua che cerco di autoconvincermi che il modello che ho individuato sia una ciofeca...
Vorrei aspettare di vedere se i vari produttori sforneranno le revision 2 o nuovi modelli... ma per ora non si sente nessuna voce in proposito.

Io farei volentieri upgrade al prossimo giro, se riesco a farmi venire voglia di sbattermi per trovare una mobo AM5 ITX che sia come dico io, non costi un rene e che sia compatibile col mio disys ed il case. :stordita:

paolo.oliva2
21-09-2023, 13:21
8000mhz in oc/expo o di serie? non ne ho viste di mobo che lo mettano di serie, ma forse le ho perse io.
Visti i casini che leggo con expo, per ora non lo prendo seriamente in considerazione.

"di serie" le vedrai (forse) tra minimo 1 anno a processo affinato.

Le DDR5 (come qualsiasi DDR) rispettano lo standard Jedec. XMP/EXPO altro non è che la versione overcloccata delle stesse... rispettando uno pseudo standard compatibile con XMP/EXPO.

Per le mobo AM5 il discorso è diverso. Il produttore le garantisce sulla base delle CPU AM5 ed alle DDR5 in commercio.

Una X670E commercializzata a settembre 2022 veniva garantita con le DDR5 allora disponibili e con la versione Agesa di allora.
La stessa mobo, ora, riporta 7200+(OC), perchè in commercio ci sono DDR5 a 8000 che a settembre 2022 non esistevano.

https://i.ibb.co/NSC9YhJ/asrock-X670-E-PG-supporto-DDR.jpg (https://ibb.co/ZmXBTsF)

Il discorso (OC) riguarda l'MC della CPU, perchè viene considerato OC qualsiasi frequenza superiore allo standard jedec supportato dall'MC della CPU.
E' naturale che l'MC di Zen5 aumenterà il supporto nativo alle DDR5, ed è probabile che sulle mobo AM5 avremo 2 tabelle di supporto DDR5 a seconda se con Zen4 o Zen5, e di qui la scritta OC a frequenze superiori.
Ovviamente non c'è bisogno di evidenziare che per la mobo AM5 non esiste alcun limite di frequenza massima DDR5... se supporta una 8000+(OC), supporterà comunque nativamente (senza OC) se l'MC della CPU lo permette... quindi lo spettro che taluni pensavano che le mobo AM5 Zen4 non sarebbero state compatibili con Zen5 e DDR5 più spinte, non esiste.

Cutter90
21-09-2023, 13:31
non è proprio così.
prendiamo la mobo che hai indicato (ma vale per tutte le am5 o quasi):

1 dimm per canale (1DPC) single rank (1R) -> fino a 8000+ mhz
1 dimm per canale (1DPC) double rank (2R) -> fino a 6400+ mhz
2 dimm per canale (2DPC) single rank (1R) -> fino a 6400+ mhz
2 dimm per canale (2DPC) double rank (2R) -> fino a 5400+ mhz

ciò significa che se usi un kit dual channel da 2x 16GB da 8000 mhz sei nel primo caso (sicuramente sono single rank). se prendi un kit dual channel da 2x 32GB che in genere siamo sui 6400 mhz di media (quindi dual rank) sei nel secondo caso dello schema. poi se invece popoli tutti i 4 banchi in base alla loro dimensione (quindi se single o double rank) sei negli ultimi due casi.
all'aumentare della dimensioni dei singoli moduli di ram si passa da single rank a double rank. i 32GB generalmente sono 2R. anche i nuovi moduli non binari (24GB e 48GB) dovrebbero essere tutti 2R. di conseguenza si scende anche di frequenza massima supportata.

ma la stessa cosa succede anche con intel. anzi i 4 banchi di ram su intel sono anche più rognosi.

semmai ciò che si deve guardare su am5, è in rapporto tra la frequenza del memory controller e la frequenza delle ram, se in sync, quindi 1:1 sarebbe il miglior risultato. passati i 6400 mhz (quindi mc a 3200 e ram a 3200) si deve scendere come rapporti (1:2), quindi la frequenza del mc deve essere dimezzata. esempio ram a 8000 (4000 ddr) memory controller a 2000.
a differenza di am4, dove anche l'infinity fabric era in sync (1:1:1), su am5 si setta a default a 2000 (auto) e ci si può spingere fino a 2167mhz.

poi il discorso expo o xmp, cambia poco. quasi tutte le mobo leggono sia i valori spd expo che xmp. infatti dopo l'agesa 1.0.0.7b che permette di salire in frequenza con le ram, ovviamente è necessario usare kit ram ad alta frequenza che sono solo xmp.

Grazie, sei stato molto chiaro. un po' meno le specifiche del produttore ma va beh ahahaha

alex12345
21-09-2023, 19:32
Stavo vedendo le memorie ed ero orientato sulle Expo 5600 c30 a 1,25v (F5-5600J3036D16GX2-FX5) oppure le 6000 c32 1,35v (F5-6000J3238F16GX2-FX5).
Il prezzo è simile, cosa consigliate?
Processore al 90% un 7700x
Scheda madre ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
22-09-2023, 00:53
La CPU da gioco AMD Ryzen 9 7945HX3D della gamma Dragon potrebbe essere presto disponibile su più laptop

https://jamesbbun-tistory-com.translate.goog/854?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

Nhirlathothep
22-09-2023, 01:08
che ne pensate dei threadripper 7000?

Io sono interessato a un Sapphire Rapids-WS (Workstation)
pensavo a un 2495X o un 3465X
Ma conviene vedere cosa offre amd

c'è una discussione ufficiale?

paolo.oliva2
22-09-2023, 07:48
che ne pensate dei threadripper 7000?

Io sono interessato a un Sapphire Rapids-WS (Workstation)
pensavo a un 2495X o un 3465X
Ma conviene vedere cosa offre amd

c'è una discussione ufficiale?

https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_xeon_w7_3465x-vs-intel_xeon_w7_2495x

Il 3465X è un X28 e costa 2889$, frequenza base 2,5GHz, frequenza massima 4,8GHz e frequenza tutti i core 3,2GHz, TDP 300W/360W e memoria 8 canali.

Il 2495 è un X24 e costa 2189$, frequenza base 2,5GHz, frequenza massima 4,8GHz e frequenza tutti i core 3,3GHz, TDP 225W/270W e memoria 4 canali.

Un Threadripper X32 basato su Zen3 costa circa quanto il 3465X, ha una frequenza base di 3,6GHz (+1,1GHz) ed una max di 4,5GHz (-300MHz) a 280W (-20/-80W).

A mio parere, la soluzione Intel non mi pare competitiva come prezzo/prestazioni/efficienza già con Zen3, e tra 1 mese verrà commercializzato Threadripper basato su Zen4 che sarà più prestazionale e più efficiente (ma sicuramente costerà di più di Zen3 sia come mobo che come CPU).

Rubberick
23-09-2023, 17:22
scusate se lo chiedo qui, forse è il thread sbagliato sono in una situazione di urgenza dovendo ordinare entro stasera...

ho fatto le mie valutazioni

a cose normali avrei voluto prendere un 7700x con una scheda msi come la mag b650 mortar wifi micro atx

il problema è che sto leggendo in giro tanti problemi riscontrati con gli am5 e molti dicono di rimanere su am4, è roba di qualche mese fa...

secondo voi è un problema comprare am5 adesso?

mi avrebbe fatto piacere prendere 7700x, mobo e 64 gb ram ddr5 ora per poi tenere tutto e cambiare solo processore o al limite processore e mobo più avanti

dovrei farne uso workstation non gioco, per quanto mi riguarda le ram possono stare alla frequenza che vogliono tanto credo impatti pochissimo nel mio usecase

puntavo i ryzen 7 per via della velocità alta nel single core che nei miei applicativi scritti spesso non in multithread mi darebbe dei benefici

voi che siete più aggiornati di me e avete il polso di come sta andando la faccenda degli am5 è fattibile comprarli adesso? vorrei evitare am4 considerando upgrades futuri...

grazie

paolo.oliva2
23-09-2023, 20:09
scusate se lo chiedo qui, forse è il thread sbagliato sono in una situazione di urgenza dovendo ordinare entro stasera...

ho fatto le mie valutazioni

a cose normali avrei voluto prendere un 7700x con una scheda msi come la mag b650 mortar wifi micro atx

il problema è che sto leggendo in giro tanti problemi riscontrati con gli am5 e molti dicono di rimanere su am4, è roba di qualche mese fa...

secondo voi è un problema comprare am5 adesso?

mi avrebbe fatto piacere prendere 7700x, mobo e 64 gb ram ddr5 ora per poi tenere tutto e cambiare solo processore o al limite processore e mobo più avanti

dovrei farne uso workstation non gioco, per quanto mi riguarda le ram possono stare alla frequenza che vogliono tanto credo impatti pochissimo nel mio usecase

puntavo i ryzen 7 per via della velocità alta nel single core che nei miei applicativi scritti spesso non in multithread mi darebbe dei benefici

voi che siete più aggiornati di me e avete il polso di come sta andando la faccenda degli am5 è fattibile comprarli adesso? vorrei evitare am4 considerando upgrades futuri...

grazie

AM5 non ha mai avuto problemi fin dall'uscita. Le uniche 2 cose che sono state giudicate problema, erano 20" in più nel boot per testate le DDR (risolto via BIOS mi pare già a novembre/dicembre 2022) e Asus che ha fatto dei bios a cactus aumentando il Vsoc fuori specifica (e qualche CPU è saltata mi pare) ma colpa di Asus e non di AMD. Per il resto io ho sentito solamente elogi di una piattaforma molto stabile, e mai di problemi.

Per il 7700X è un X8/16TH. La massima velocità sul core la offre il 7950X, che però è un X16/32TH (prezzo ~570€). Poi ci sono modelli 3D con una L3 ben più corposa. La scelta dipende da ciò che devi fare.

Rubberick
23-09-2023, 22:49
AM5 non ha mai avuto problemi fin dall'uscita. Le uniche 2 cose che sono state giudicate problema, erano 20" in più nel boot per testate le DDR (risolto via BIOS mi pare già a novembre/dicembre 2022) e Asus che ha fatto dei bios a cactus aumentando il Vsoc fuori specifica (e qualche CPU è saltata mi pare) ma colpa di Asus e non di AMD. Per il resto io ho sentito solamente elogi di una piattaforma molto stabile, e mai di problemi.

Per il 7700X è un X8/16TH. La massima velocità sul core la offre il 7950X, che però è un X16/32TH (prezzo ~570€). Poi ci sono modelli 3D con una L3 ben più corposa. La scelta dipende da ciò che devi fare.

il 7950x è fuori della mia portata, mi basta un medio carico per vm, vengo da un threadripper 1950x e già riesco a sfruttarlo parzialmente il 7700x lo batte bene in single core ed è di poco + su multicore, per ora prenderei il 7700x poi quando uscirà la nuova generazione ryzen 8000 o come si chiamerà punterò ad un ipotetico 8950x come upgrade, per ora non ho i soldi...

mi chiedevo per la stabilità perchè non vorrei prendere una piattaforma instabile e quindi puntare ad un 5950x + mobo bassina ora invece del 7700x ora

in sintesi dovendo comprare ora la mia scelta è tra:

meglio un 7700x sui 330€ + una mobo da 200€
oppure un 5950x sui 450€ + una mobo da 120€

?

io prenderei il 7700x ma non voglio avere problemi con i bios, riavvii, ram non lette etc

Slater91
24-09-2023, 09:06
Tre giorni a paolo.oliva2, Viridian e squigly per OT. Ho rimosso i messaggi. Ricordo che questa è la discussione sui processori Ryzen. Messaggi su liste della spesa, bambini che fanno rumore e casse non sono attinenti e vengono considerati OT. Visti i numerosi richiami rimasti puntualmente inascoltati, si passa alle sospensioni.

Randa71
24-09-2023, 11:14
il 7950x è fuori della mia portata, mi basta un medio carico per vm, vengo da un threadripper 1950x e già riesco a sfruttarlo parzialmente il 7700x lo batte bene in single core ed è di poco + su multicore, per ora prenderei il 7700x poi quando uscirà la nuova generazione ryzen 8000 o come si chiamerà punterò ad un ipotetico 8950x come upgrade, per ora non ho i soldi...

mi chiedevo per la stabilità perchè non vorrei prendere una piattaforma instabile e quindi puntare ad un 5950x + mobo bassina ora invece del 7700x ora

in sintesi dovendo comprare ora la mia scelta è tra:

meglio un 7700x sui 330€ + una mobo da 200€
oppure un 5950x sui 450€ + una mobo da 120€

?

io prenderei il 7700x ma non voglio avere problemi con i bios, riavvii, ram non lette etc

ma valutare un 7800x3d? al posto del 7700x? mi sembra che siano un centinaio di € in più. e la cache nelle app che la sfruttano fa la differenza, giochi a parte

Ubro92
24-09-2023, 13:06
ma valutare un 7800x3d? al posto del 7700x? mi sembra che siano un centinaio di € in più. e la cache nelle app che la sfruttano fa la differenza, giochi a parteMa anche meno, si é trovato sui 360-380€.

A mio parere il 7800x3d é l'unica soluzione am5 di partenza che ha senso, sia il 7600 che 7700 sono poco interessanti rispetto i 13600k/13700k.

Am4 invece può essere interessante per soluzioni low budget prendendo come riferimento un 5700x che trovi a meno di 180€, ma un 5950x a 450€ costa più di un 7900x o 13700K che bene o male girano nell'intorno dei 400€.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Rubberick
24-09-2023, 17:12
Ma anche meno, si é trovato sui 360-380€.

A mio parere il 7800x3d é l'unica soluzione am5 di partenza che ha senso, sia il 7600 che 7700 sono poco interessanti rispetto i 13600k/13700k.

Am4 invece può essere interessante per soluzioni low budget prendendo come riferimento un 5700x che trovi a meno di 180€, ma un 5950x a 450€ costa più di un 7900x o 13700K che bene o male girano nell'intorno dei 400€.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

https://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-amd_ryzen_7_7700x-vs-amd_ryzen_7_7800x3d

statistiche alla mano mi sembra che il 7700x sia meglio come frequenze, uso single core e uso in praticamente qualunque attività, non so sui programmi adobe e virtualizzazione quanto mi possa essere utile, così come in molti sw single core che uso purtroppo scritti male ma che mi servono. Il 7800x ha un tdp più alto e costa un centone in più :/

Ubro92
24-09-2023, 17:16
Il 7800x3d si caratterizza per la cache 3d, non per i clock e il pl...

Avendo 64mb di cache L3 aggiuntiva in game performa meglio di qualunque soluzione, mentre in produttività la cache per ora non ha nessun vantaggio pratico quindi è normale che non ci siano differenze palpabili da un 7700x...

Randa71
24-09-2023, 20:39
Il 7800x3d si caratterizza per la cache 3d, non per i clock e il pl...

Avendo 64mb di cache L3 aggiuntiva in game performa meglio di qualunque soluzione, mentre in produttività la cache per ora non ha nessun vantaggio pratico quindi è normale che non ci siano differenze palpabili da un 7700x...

non ho idea se in ambito virtualizzazione la cache possa aiutare...

SnobWatch
24-09-2023, 20:47
ragazzi vi prego aiutatemi...
devo per forza di cose cambiare il mio PC, ho un "voucher" per un PC nuovo.

attualmente ho un 13900K su Asus Z690 Extreme.

sto valutando di passare ad un 7950X3D su Msi X670E Mag Ace...

che ne pensate?
come si comporta AMD? ha risolto tutti i suoi problemi o ci sono ancora dei problemi noti che devo sapere?

come si comportano le mobo con 4 stick di RAM?

io ho delle 6200MHz C36 per Intel 4x16Gb, potrò riutilizzarle?

iasudoru
24-09-2023, 23:08
Tre giorni a paolo.oliva2, Viridian e squigly per OT. Ho rimosso i messaggi. Ricordo che questa è la discussione sui processori Ryzen. Messaggi su liste della spesa, bambini che fanno rumore e casse non sono attinenti e vengono considerati OT. Visti i numerosi richiami rimasti puntualmente inascoltati, si passa alle sospensioni.

Ripropongo quanto scritto dal mod.

Rubberick
25-09-2023, 08:43
ragazzi vi prego aiutatemi...
devo per forza di cose cambiare il mio PC, ho un "voucher" per un PC nuovo.

attualmente ho un 13900K su Asus Z690 Extreme.

sto valutando di passare ad un 7950X3D su Msi X670E Mag Ace...

che ne pensate?
come si comporta AMD? ha risolto tutti i suoi problemi o ci sono ancora dei problemi noti che devo sapere?

come si comportano le mobo con 4 stick di RAM?

io ho delle 6200MHz C36 per Intel 4x16Gb, potrò riutilizzarle?

riassunto da quello che ho letto su questo thread

si comportano bene dipendentemente da cosa gli dai in pasto
essendo saliti tantissimo oramai di frequenza basta un nonnulla per rompere le scatole
l'asus aveva fatto un pò di confusione all'inizio ma sembra abbia risolto con molti bios rilasciati in beta, però io mi muoverei su una mobo tipo msi
per la frequenza delle ram.. lo standard sarebbe più basso, stock amd sta sui 5600mhz con 2 blocchi e 3200mhz su 4 blocchi, se vuoi salire oltre queste lo fai a tuo rischio di instabilità, ovvero devi trovare tu i valori a seconda della bontà dei tuoi blocchi di ram e degli altri componenti della piattaforma

amd ha una cosa tipo l'xmp di intel chiamata expo, li i profili vengono caricati automaticamente, essendo le tue ram non expo devi giocare con i valori finchè riesci per farle salire a 6200mhz non è detto che tu non ci riesca, ma dico che ti potrebbe portare ad un pò di grattacapi

Randa71
25-09-2023, 18:46
Sto provando il 7950x3d in eco mode: consuma al max 90w. Eccezionale. Punteggio cb23 multi 30852. Temp che nn superano i 60. Il clock di tutti i core e’ intorno ai 4100mhz in cb23. Perde un 17% rispetto al def. In gaming nn perde nulla. Efficienza eccezionale. Hai voglia a mettere i perf core e i deficient core per poi consumare 253w….
In eco mode lo raffreddi con un noctua e ventole al minimo….io sono sempre dell’idea che il vero zen4 è questo. A def siamo sui 137w da coretemp, info che gli passa la cpu
La Cpu è strepitosa. L’unica che vale la pena comprare a questo giro secondo me

terranux
25-09-2023, 19:04
Sto provando il 7950x3d in eco mode: consuma al max 90w. Eccezionale. Punteggio cb23 multi 30852. Temp che nn superano i 60. Il clock di tutti i core e’ intorno ai 4100mhz. Perde un 17% rispetto al def. In gaming nn perde nulla. Efficienza eccezionale. Hai voglia a mettere i perf core e i deficient core per poi consumare 253w….
In eco mode lo raffreddi con un noctua e ventole al minimo….io sono sempre dell’idea che il vero zen4 è questo. A def siamo sui 137w da coretemp, info che gli passa la cpu
La Cpu è strepitosa. L’unica che vale la pena comprare a questo giro secondo me per giocare no. và come il 7800x3d

nickdc
25-09-2023, 19:23
Che scheda madre e ram consigliate per un 7600?

Randa71
25-09-2023, 20:05
per giocare no. và come il 7800x3d

Siccome nn gioco solamente…..

ZB
26-09-2023, 07:50
Ciao,
anch'io ero partito convinto per un 7800x3d ma siccome sembra parecchio indietro nel settore produttività rispetto agli altri simili mi sto un po' incasinando le idee..
Il 7950x3d potrebbe essere la quadra del cerchio in effetti, se depotenziabile in caso di utilizzo blando però, altrimenti diventa uno spreco di corrente inutile ;)
Dovendo farsi un build più duratura possibile quale strada è meglio percorrere?
Ci sarebbe anche una terza opzione, basi solide come MB,memorie e VGA + CPU economica sufficiente a far girare il tutto finché non esce Zen5 e futuro upg della sola CPU con una mostruosa!!

Ubro92
26-09-2023, 09:04
Dipende che intendi per più duratura possibile, in termini di upgrade Am5 dovrebbe supportare fino a Zen 6 quindi altre due gen di CPU ed la soluzione che permette maggiori upgrade.

Se invece per duratura intendi comprarla oggi e non spenderci più nulla da qui a 3-4 anni, puoi puntare anche ad Intel che a pari costi piattaforma di un 7700x trovi il 13700k che ha il 50% di performance in più in MT e la possibilità di sfruttare il quicksync.

Se ti serve anche molta RAM, tipo 64/128gb con le ddr4 potresti risparmiare ulteriormente, così come i costi delle mobo considerando che le z690 ddr4 te le tirano dietro.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

_sissio_
26-09-2023, 09:18
Sto provando il 7950x3d in eco mode: consuma al max 90w. Eccezionale. Punteggio cb23 multi 30852. Temp che nn superano i 60. Il clock di tutti i core e’ intorno ai 4100mhz in cb23. Perde un 17% rispetto al def. In gaming nn perde nulla. Efficienza eccezionale. Hai voglia a mettere i perf core e i deficient core per poi consumare 253w….
In eco mode lo raffreddi con un noctua e ventole al minimo….io sono sempre dell’idea che il vero zen4 è questo. A def siamo sui 137w da coretemp, info che gli passa la cpu
La Cpu è strepitosa. L’unica che vale la pena comprare a questo giro secondo me

ottimo! ;)
che mobo/ram hai associato ?

Randa71
26-09-2023, 12:40
ottimo! ;)
che mobo/ram hai associato ?

https://www.gigabyte.com/Motherboard/B650-AORUS-ELITE-AX-rev-10-11#kf
G.Skill Trident Z5 Neo RGB 32 GB. DDR5. 6000 expo 6000 c32
tutto stra perfetto e stra funzionante

ninja750
27-09-2023, 07:37
confermati 96 core 192 thread per il threarripper 7995WX

perchè il 7945WX 12/24 ha lo stesso TDP 350W? :stordita:

Ubro92
27-09-2023, 08:05
confermati 96 core 192 thread per il threarripper 7995WX

perchè il 7945WX 12/24 ha lo stesso TDP 350W? :stordita:

E' la stessa cosa degli Xeon, sono cpu pensate per avere molti thread e per lavorare a basse tensioni.

Dato che il 7945WX proviene dalla stessa linea produttiva eredita un PL simile, ma ovviamente i boost clock su tutti i core sono ben diversi tra le due soluzioni.

Sicuramente dato che ha solo 12 core sia per temperature che per consumi può tenere il boost massimo su tutti i core senza sforare.

Tra le altre cose sembra che il 7945wx abbia 5 die (4cc+I/O) quindi potrebbero aver riciclato dies da 4 core e inserito un quarto disattivo per bilanciare.

Il 7995wx invece ha 13dies nel complesso (12 ccd da 8 core + I/O)

dantess
27-09-2023, 10:09
Sto provando il 7950x3d in eco mode: consuma al max 90w. Eccezionale. Punteggio cb23 multi 30852. Temp che nn superano i 60. Il clock di tutti i core e’ intorno ai 4100mhz in cb23. Perde un 17% rispetto al def. In gaming nn perde nulla. Efficienza eccezionale. Hai voglia a mettere i perf core e i deficient core per poi consumare 253w….
In eco mode lo raffreddi con un noctua e ventole al minimo….io sono sempre dell’idea che il vero zen4 è questo. A def siamo sui 137w da coretemp, info che gli passa la cpu
La Cpu è strepitosa. L’unica che vale la pena comprare a questo giro secondo me

Ciao, hai messo eco mode standard oppure hai giocato tu con le impostazioni? Perchè per la serie 7900x l'eco mode non andava benissimo era meglio impostare manualmente.

paolo.oliva2
27-09-2023, 11:17
Sto provando il 7950x3d in eco mode: consuma al max 90w. Eccezionale. Punteggio cb23 multi 30852. Temp che nn superano i 60. Il clock di tutti i core e’ intorno ai 4100mhz in cb23. Perde un 17% rispetto al def. In gaming nn perde nulla. Efficienza eccezionale. Hai voglia a mettere i perf core e i deficient core per poi consumare 253w….
In eco mode lo raffreddi con un noctua e ventole al minimo….io sono sempre dell’idea che il vero zen4 è questo. A def siamo sui 137w da coretemp, info che gli passa la cpu
La Cpu è strepitosa. L’unica che vale la pena comprare a questo giro secondo me

Comunque l'aumento della capacità della L3 ha comunque un aumento dei consumi. L'efficienza varia a seconda se l'aumento della L3 è sfruttato o meno.
In 7950X3D in game ottiene una efficienza super, perchè un 7950X 125W TDP batte un 7950X 170W TDP a manii basse.
Fiverso però può essere esempio in CB23, dove la L3 3D non porta guadagni ma comunque è impossibile che 64MB di L3 in più non aumentino i consumi (foss'anche 5W).

Cioè, in poche parole, se tu a 90W PPT con il 7950X realizzi 30852 punti, un 7950X sempre a 90W PPT dovrebbe totalizzare di più, perchè in quei 90W hai comunque il consumo della L3 3D aggiuntiva che il 7950X non ha, e quindi più Watt a disposizione dei core.

Ovviamente dando per scontato che l'Agesa imposti i vari settaggi 7950X/7950X3D UGUALI... perchè come selezione non credo che i chiplet del 7950X siano inferiori a quelli del 7950X3D.

Poi lo vedremo, il materiale mi sta arrivando.

paolo.oliva2
27-09-2023, 12:19
Zen6, se AMD produrrà sul 2nm TSMC, non arriverà prima del 2026.

TSMC ha posdatato la produzione in volumi del 2nm GAA dal 2025 al 2026, ma si parla già di 1,4 o 1nm.

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n573893/tsmc-possibile-ritardo-transistor-2-nanometri/

Per Zen5 pare che la finestra di lancio sia il Q2 2024 (aprile/maggio/giugno)... +20/30% l'aumento IPC ma (pare) frequenze inferiori di 200/300MHz rispetto a Zen4.
La possibile frequenza inferiore di Zen5 potrebbe derivare da frequenze massime del 3nm inferiori al 5nm (il 4nm ha frequenze massime superiori al 5nm, e quiindi si parlerebbe di Zen5 a 3nm e non a 4nm), oppure AMD, sfruttando il corposo aumento di IPC (+20/30%), potrebbe anche commercializzare una prima offerta Zen5 con modelli a TDP "bassi" per poi offrire modelli con TDP superiori quando Intel offrirà prestazioni superiori a Raptor Refresh.

Randa71
27-09-2023, 19:19
Ciao, hai messo eco mode standard oppure hai giocato tu con le impostazioni? Perchè per la serie 7900x l'eco mode non andava benissimo era meglio impostare manualmente.
Eco mode standard. Amd cbs — smu eco mode enabled

Randa71
27-09-2023, 19:21
Comunque l'aumento della capacità della L3 ha comunque un aumento dei consumi. L'efficienza varia a seconda se l'aumento della L3 è sfruttato o meno.
In 7950X3D in game ottiene una efficienza super, perchè un 7950X 125W TDP batte un 7950X 170W TDP a manii basse.
Fiverso però può essere esempio in CB23, dove la L3 3D non porta guadagni ma comunque è impossibile che 64MB di L3 in più non aumentino i consumi (foss'anche 5W).

Cioè, in poche parole, se tu a 90W PPT con il 7950X realizzi 30852 punti, un 7950X sempre a 90W PPT dovrebbe totalizzare di più, perchè in quei 90W hai comunque il consumo della L3 3D aggiuntiva che il 7950X non ha, e quindi più Watt a disposizione dei core.

Ovviamente dando per scontato che l'Agesa imposti i vari settaggi 7950X/7950X3D UGUALI... perchè come selezione non credo che i chiplet del 7950X siano inferiori a quelli del 7950X3D.

Poi lo vedremo, il materiale mi sta arrivando.

Se cerchi su anandtech c’è un una prova tra il 7950x e il 13900k a 65w 105w etc. Alla fine il 7950x in cb23 multi fa 31308 io 30852. Quindi alla fine lasci un 1,4%
https://www.anandtech.com/show/17641/lighter-touch-cpu-power-scaling-13900k-7950x
sempre che la gestione del clock per le due cpu sia la medesima
vogliamo dire che il 7950x è più efficiente del 7950x3d? si del 1,4% nei casi in cui la cache non è così importante. ma nei casi in cui la cache serve e viene utilizzata la differenza è nettamente superiore. quindi rimango sempre della mia opinione che il 7950x3d è la cpu migliore che ci sia in giro, anche tra gli zen4

in blender va uguale:
https://i.postimg.cc/QV7ZxJ6m/Immagine-2023-09-27-205913.png (https://postimg.cc/QV7ZxJ6m)
73.82 sec

con ycruncher, 42,46 sec
https://i.postimg.cc/XZNynJ4K/Immagine-2023-09-27-210454.png (https://postimg.cc/XZNynJ4K)
sarei curioso che un altro possessore del 7950x con le ram a 6000, come le mie, quanto fa come punteggio, per vedere se la cache ha impatti

in questa tabella presa dal sito ycruncher il 7950x a stock è anche più lento.. probabilmente per le ram a 5200
https://i.postimg.cc/ZBBPhRx7/Immagine-2023-09-27-211623.png (https://postimg.cc/ZBBPhRx7)

se nn ricordo male l'utente Wolf91 ha il 7950x con ram a 7200. però posso sbagliarmi

paolo.oliva2
27-09-2023, 20:54
Se cerchi su anandtech c’è un una prova tra il 7950x e il 13900k a 65w 105w etc. Alla fine il 7950x in cb23 multi fa 31308 io 30852. Quindi alla fine lasci un 1,4%
https://www.anandtech.com/show/17641/lighter-touch-cpu-power-scaling-13900k-7950x
sempre che la gestione del clock per le due cpu sia la medesima
vogliamo dire che il 7950x è più efficiente del 7950x3d? si del 1,4% nei casi in cui la cache non è così importante. ma nei casi in cui la cache serve e viene utilizzata la differenza è nettamente superiore. quindi rimango sempre della mia opinione che il 7950x3d è la cpu migliore che ci sia in giro, anche tra gli zen4

in blender va uguale:
https://i.postimg.cc/QV7ZxJ6m/Immagine-2023-09-27-205913.png (https://postimg.cc/QV7ZxJ6m)
73.82 sec

con ycruncher, 42,46 sec
https://i.postimg.cc/XZNynJ4K/Immagine-2023-09-27-210454.png (https://postimg.cc/XZNynJ4K)
sarei curioso che un altro possessore del 7950x con le ram a 6000, come le mie, quanto fa come punteggio, per vedere se la cache ha impatti

in questa tabella presa dal sito ycruncher il 7950x a stock è anche più lento.. probabilmente per le ram a 5200
https://i.postimg.cc/ZBBPhRx7/Immagine-2023-09-27-211623.png (https://postimg.cc/ZBBPhRx7)

se nn ricordo male l'utente Wolf91 ha il 7950x con ram a 7200. però posso sbagliarmi

Si, si, anche io ho scritto che ovviamente dove la L3 3D porta vantaggi, è ovvio che l'efficienza sia insuperabile.

Io non mi sono preso la versione 3D semplicemente perchè per game ho preso una 6600 e VGA limit l'avrei penso già con un Zen2, l'utilizzo 7950X è per conversioni video e la 3D non aiuta, poi voglio provare degli OC-BENCH e per questo serve un 7950X sbloccato a 230W.

dav1deser
27-09-2023, 20:55
Se cerchi su anandtech c’è un una prova tra il 7950x e il 13900k a 65w 105w etc. Alla fine il 7950x in cb23 multi fa 31308 io 30852. Quindi alla fine lasci un 1,4%
https://www.anandtech.com/show/17641/lighter-touch-cpu-power-scaling-13900k-7950x
sempre che la gestione del clock per le due cpu sia la medesima
vogliamo dire che il 7950x è più efficiente del 7950x3d? si del 1,4% nei casi in cui la cache non è così importante. ma nei casi in cui la cache serve e viene utilizzata la differenza è nettamente superiore. quindi rimango sempre della mia opinione che il 7950x3d è la cpu migliore che ci sia in giro, anche tra gli zen4

in blender va uguale:
https://i.postimg.cc/QV7ZxJ6m/Immagine-2023-09-27-205913.png (https://postimg.cc/QV7ZxJ6m)
73.82 sec

con ycruncher, 42,46 sec
https://i.postimg.cc/XZNynJ4K/Immagine-2023-09-27-210454.png (https://postimg.cc/XZNynJ4K)
sarei curioso che un altro possessore del 7950x con le ram a 6000, come le mie, quanto fa come punteggio, per vedere se la cache ha impatti

in questa tabella presa dal sito ycruncher il 7950x a stock è anche più lento.. probabilmente per le ram a 5200
https://i.postimg.cc/ZBBPhRx7/Immagine-2023-09-27-211623.png (https://postimg.cc/ZBBPhRx7)

se nn ricordo male l'utente Wolf91 ha il 7950x con ram a 7200. però posso sbagliarmi

Ho da qualche giorno un 7950x e ho le RAM attualmente a 6000(possono andare oltre ma non ho avuto tempo di smanettarci, forse più tardi riesco a fare una prova.

Randa71
27-09-2023, 20:58
Ho da qualche giorno un 7950x e ho le RAM attualmente a 6000(possono andare oltre ma non ho avuto tempo di smanettarci, forse più tardi riesco a fare una prova.

ottimo grazie.
con la versione 0.81 della tabella del sito che ho pubblicato fa anche meglio:

https://i.postimg.cc/y3xsYDNR/Immagine-2023-09-27-215418.png (https://postimg.cc/y3xsYDNR)

ps ho solo attivato i 65w che poi in full load consuma sui 90w

dav1deser
27-09-2023, 22:26
ottimo grazie.
con la versione 0.81 della tabella del sito che ho pubblicato fa anche meglio:

https://i.postimg.cc/y3xsYDNR/Immagine-2023-09-27-215418.png (https://postimg.cc/y3xsYDNR)

ps ho solo attivato i 65w che poi in full load consuma sui 90w

Computation time 46,326s
Considera che le mie ram sono ben lungi dall'essere ottimizzate e al momento non so nemmeno se sono in sincrono con l'IF che non ci ho ancora guardato.
Magari nel weekend avrò tempo di guardarci e farò un'altra prova.

wulff73
27-09-2023, 23:17
Si, si, anche io ho scritto che ovviamente dove la L3 3D porta vantaggi, è ovvio che l'efficienza sia insuperabile.

Io non mi sono preso la versione 3D semplicemente perchè per game ho preso una 6600 e VGA limit l'avrei penso già con un Zen2, l'utilizzo 7950X è per conversioni video e la 3D non aiuta, poi voglio provare degli OC-BENCH e per questo serve un 7950X sbloccato a 230W.

Che programma usi per le conversioni video col tuo prossimo 7950X e con la tua 6600?

paolo.oliva2
28-09-2023, 07:16
ottimo grazie.
con la versione 0.81 della tabella del sito che ho pubblicato fa anche meglio:

https://i.postimg.cc/y3xsYDNR/Immagine-2023-09-27-215418.png (https://postimg.cc/y3xsYDNR)

ps ho solo attivato i 65w che poi in full load consuma sui 90w

Io ho preso DDR5 expo 6000 CL32. Posso farle io le prove.
Sicuramente la prox settimana, perchè il pacco 7950X è arrivato ma la cpu... non c'è, lo rispeditscono e arriva sabato

paolo.oliva2
28-09-2023, 07:20
Sapete la differenza tra Agesa 1.0.0.7b e 7c?

Per la mia modo c'è disponibilità di entrambi, ma la 7c è beta... vorrei evitare.

@wolff73, ti ho risposto in PVT

ZB
28-09-2023, 11:03
Ciao, aiutatemi a scegliere sta benedetta cpu per favore che mi sta fondendo il cervello..
Sto imbastendo un build il più longeva possibile e parto da una MB Asrock B650E PG riptide con 32 gb di ddr5 6000 e SSD wd850x 2tb..mi manca da decidere sia la cpu che la gpu.
Voglio stare sul "medio" e pensavo alla 7800xt o ad una 4070...
Cosa si abbino?
7800x3d ( ottimo nei giochi ma solo con gpu potentissime e mediocre nel multitasking..)
7950x3d( ottimo in giochi e MT ma 3OO euro piu caro e sempre poco adatto a gpu mediocri..)
Qualcos'altro da tenere in considerazione?
Non vorrei un sistema troppo famelico di watt e calore...

WarSide
28-09-2023, 11:10
Ciao, aiutatemi a scegliere sta benedetta cpu per favore che mi sta fondendo il cervello..
Sto imbastendo un build il più longeva possibile e parto da una MB Asrock B650E PG riptide con 32 gb di ddr5 6000 e SSD wd850x 2tb..mi manca da decidere sia la cpu che la gpu.
Voglio stare sul "medio" e pensavo alla 7800xt o ad una 4070...
Cosa si abbino?
7800x3d ( ottimo nei giochi ma solo con gpu potentissime e mediocre nel multitasking..)
7950x3d( ottimo in giochi e MT ma 3OO euro piu caro e sempre poco adatto a gpu mediocri..)
Qualcos'altro da tenere in considerazione?
Non vorrei un sistema troppo famelico di watt e calore...

Questo non è un 3d per i consigli per gli acquisti, ci sono categorie più adatte dove fare questa domanda prima di trovarsi post cancellati e ban.

Se col pc ci giochi e stop, come al solito prima ti scegli la scheda video e poi, con quel che resta, prendi la CPU. Se hai i 300€ in più prendi il 7950x3d, se non li hai prendi il 7800x3d e vivi felice lo stesso.

CtrlAltSdeng!
28-09-2023, 11:19
Non è che "non vanno bene con gpu non potentissime"

Vanno sempre bene in gaming oggi e domani, sia che tu abbia una vga media che uber ..... semplicemente la differenza fra un 3d ed un liscio in certi scenari non viene fuori OGGI (uscirà sicuramente domani e visto che lo vuoi tenere per un po'...)

Ma evitiamo di guardare es i grafici di TPU che fanno i medioni dei medi, non servono a molto.... la vera differenza queste cpu la fanno sui minimi almeno nel gaming senza spendere uno stipendio in ram al berillio impoverito

Vai di 7800x3d a meno che tu debba renderizzare o modificare video dalla mattina alla sera.

Vga quella che trovi a meno e che fitta il tuo budget!

ZB
28-09-2023, 11:50
Grazie della spiegazione ;) Scusate l'OT spostate o cancellate se volete...

Ubro92
28-09-2023, 12:40
Dipende da ciò che devi fare e dal tuo budget, la cache 3d in game aiuta molto ma non è che le cpu lisce siano monche...

Anzi in molti engine un 7600x ottiene performance migliori del precedente 5800x3d, date le migliori performance in ST e le DDR5.

Se lo scopo è principalmente gaming e non sei un utente che aggiorna spesso, il 7800x3d può essere un'ottima opzione, che probabilmente aggiornerai direttamente a fine ciclo di AM5, anche in MT seppur non cosi eccelso ha comunque prestazioni da 5900x/13500.

Se invece lo scopo è più orientato alla produttività puoi anche optare per un Ryzen 7900 liscio che costa al pari di un 7800x3d ma performa un 50% in più dati i 12 core.

pocket
28-09-2023, 15:30
. la vera differenza queste cpu la fanno sui minimi almeno nel gaming senza spendere uno stipendio in ram al berillio impoverito

Aspetto molto interessante e che sto continuando ad approfondire in base ai test che trovo in rete.

Purtroppo i risultati non sono sempre coerenti, anche per le metodologie di test non sempre chiare (es. non tutti dicono come sta funzionando il 7950x3d, se con gestione via driver AMD o con i core senza 3d cache 'parcheggiati' manualmente, etc.).

Voi che idea vi siete fatti (se ve la siete fatta): tra 7800x3d e 7950x3d chi la spunta nella gestione degli fps minimi e del 99esimo percentile?

In teoria facendoli lavorare nelle stesse condizioni (otto core con cache e gli altri 8 del 7950x3d disattivati) il 7950x3d dovrebbe spuntarla per i core che lavorano a frequenze un filo più alte, ma non sempre i test lo confermano.

Ubro92
28-09-2023, 15:42
Il 7950x3d utilizza la cache 3d su un solo cdd, e la suddivisione dei thread per quelli che ne hanno accesso é gestita dal driver...

Quindi in game il 7800x3d dovrebbe avere un comportamento molto più lineare bypassando la gestione del driver, questo é uno dei motivi per cui il 7900x3d non se lo fila nessuno, dato che il CCD che ha accesso alla cache é da 6c/12t.

A parte ciò il 7950x3d é anche una CPU da gioco ma é pensata principalmente per la produttività, se é solo per giocare non ha senso.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

pocket
28-09-2023, 15:57
Il 7950x3d utilizza la cache 3d su un solo cdd, e la suddivisione dei thread per quelli che ne hanno accesso é gestita dal driver...

Quindi in game il 7800x3d dovrebbe avere un comportamento molto più lineare bypassando la gestione del driver, questo é uno dei motivi per cui il 7900x3d non se lo fila nessuno, dato che il CCD che ha accesso alla cache é da 6c/12t.

A parte ciò il 7950x3d é anche una CPU da gioco ma é pensata principalmente per la produttività, se é solo per giocare non ha senso.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Sì, la struttura e la destinazione d'uso del 7950x3d mi è chiara. Non sono però venuto a capo della prestazione finale in gaming se faccio funzionare il 7950x3d come se fosse un 7800x3d - che sia insensato e uno spreco siamo d'accordo, ma mi interessano gli aspetti tecnici per puro diletto.

Ubro92
28-09-2023, 16:04
Sì, la struttura e la destinazione d'uso del 7950x3d mi è chiara. Non sono però venuto a capo della prestazione finale in gaming se faccio funzionare il 7950x3d come se fosse un 7800x3d - che sia insensato e uno spreco siamo d'accordo, ma mi interessano gli aspetti tecnici per puro diletto.

Il comportamento del 7950x3d è gestito dal driver, che si occupa automaticamente in base all'applicazione aperta di distribuire i vari thread.

Se per assurdo disattivi il CCD che non ha accesso alla cache 3d hai un 7800x3d, non cambia nulla.

Fondamentalmente il 7950x3d non è altro che un 7800x3d con incollato un'altro ccd.

pocket
28-09-2023, 16:11
Il comportamento del 7950x3d è gestito dal driver, che si occupa automaticamente in base all'applicazione aperta di distribuire i vari thread.

Se per assurdo disattivi il CCD che non ha accesso alla cache 3d hai un 7800x3d, non cambia nulla.

Fondamentalmente il 7950x3d non è altro che un 7800x3d con incollato un'altro ccd.

Ok, quindi a questo punto desumo che i test che vedo in giro in cui il 7950x3d va un po' peggio del 7800x3d siano stati eseguiti lasciando fare ai driver senza disattivare il CCD sprovvisto di cache.

Al contrario però non mi spiego perché in altri test, sempre a parità di configurazione, gli equilibri di ribaltano e il 7950x3d va un po' meglio del 7800x3d. Non parliamo di chissà quale numero smisurato di frame a favore dell'uno o dell'altro sia chiaro. Fisime da nerd :D

Black"SLI"jack
28-09-2023, 16:21
perché oltre al driver che dovrebbe aiutare lo scheduler di Windows ad assegnare in modo corretto su quale CCD spostare i processi, c'è anche il risparmio energetico di Windows che ci mette lo zampino. se setti un profilo prestazioni massime, quasi sicuramente sarà preferito il CCD senza 3D cache. testato sulla build di un amico con X670e Taichi e 7950x3D. con il profilo max performance, veniva sfruttato il CCD senza cache. Rimettendo invece il profilo bilanciato, ecco che viene sfruttato quello con la cache 3D. inoltre per i giochi influisce anche l'xbox game bar, a quanto pare e devo ancora analizzare questa cosa. se il gioco non compare nella game bar, può capitare che il CCD 3D non venga sfruttato. ciò capita quando la game mode di windows non è attivata e l'xbox game bar non è aggiornata.

dav1deser
28-09-2023, 16:24
perché oltre al driver che dovrebbe aiutare lo scheduler di Windows ad assegnare in modo corretto su quale CCD spostare i processi, c'è anche il risparmio energetico di Windows che ci mette lo zampino. se setti un profilo prestazioni massime, quasi sicuramente sarà preferito il CCD senza 3D cache. testato sulla build di un amico con X670e Taichi e 7950x3D. con il profilo max performance, veniva sfruttato il CCD senza cache. Rimettendo invece il profilo bilanciato, ecco che viene sfruttato quello con la cache 3D. inoltre per i giochi influisce anche l'xbox game bar, a quanto pare e devo ancora analizzare questa cosa. se il gioco non compare nella game bar, può capitare che il CCD 3D non venga sfruttato. ciò capita quando la game mode di windows non è attivata e l'xbox game bar non è aggiornata.

La XBOX bar è un requisito dei driver per gli X3D. Il driver riconosce i videogiochi sfruttando proprio la XBOX bar. O almeno l'avevano spiegata così alla presentazione, non saprei se eventuali aggiornamenti del driver possano averne cambiato il funzionamento.

pocket
28-09-2023, 16:26
perché oltre al driver che dovrebbe aiutare lo scheduler di Windows ad assegnare in modo corretto su quale CCD spostare i processi, c'è anche il risparmio energetico di Windows che ci mette lo zampino. se setti un profilo prestazioni massime, quasi sicuramente sarà preferito il CCD senza 3D cache. testato sulla build di un amico con X670e Taichi e 7950x3D. con il profilo max performance, veniva sfruttato il CCD senza cache. Rimettendo invece il profilo bilanciato, ecco che viene sfruttato quello con la cache 3D. inoltre per i giochi influisce anche l'xbox game bar, a quanto pare e devo ancora analizzare questa cosa. se il gioco non compare nella game bar, può capitare che il CCD 3D non venga sfruttato. ciò capita quando la game mode di windows non è attivata e l'xbox game bar non è aggiornata.

Con queste altre due ulteriori variabili (profilo energetico windows e game bar) la questione assume un po' più di senso. Variabili però che scompaiono se di fatto si fa diventare un otto core con cache forzando il core parking, o no? Così il sistema non ha molto da scegliere, quelli sono e quelli sfrutta - in teoria.

Black"SLI"jack
28-09-2023, 16:28
si esattamente. il problema è che la xbox bar non sempre viene popolata dai giochi e quindi ti ritrovi che un 7950x3d venga sfruttato solo sulla parte non 3d cache.

considerando che spesso vedo a giro, game mode di windows disabilitata, windows store rimosso (addio update della xbox bar che è una app legata allo store), sempre bene specificare.

Black"SLI"jack
28-09-2023, 16:34
Con queste altre due ulteriori variabili (profilo energetico windows e game bar) la questione assume un po' più di senso. Variabili però che scompaiono se di fatto si fa diventare un otto core con cache forzando il core parking, o no? Così il sistema non ha molto da scegliere, quelli sono e quelli sfrutta - in teoria.

se da un 7950x3d vuoi simulare un 7800x3d, devi da bios disabilitare il secondo CCD. il core parking è una funzionalità di windows a livello di risparmio energetico. disattivabile appunto da profilo energetico avanzato o registry per intel, mentre per amd è un pò diversa la questione. ma se lo disattivi, semplicemente windows non "spegne" i core inutilizzati.

pocket
28-09-2023, 16:35
si esattamente. il problema è che la xbox bar non sempre viene popolata dai giochi e quindi ti ritrovi che un 7950x3d venga sfruttato solo sulla parte non 3d cache.

considerando che spesso vedo a giro, game mode di windows disabilitata, windows store rimosso (addio update della xbox bar che è una app legata allo store), sempre bene specificare.

Perfetto. Chiaro. Allergia (in questo caso nociva) alla roba MS :D

Per riassumere chi ha un 7950x3d e lo usa ANCHE per giocare per massimizzare le prestazioni dovrebbe:

- impostare il risparmio energetico su bilanciato
- verificare che il gioco figuri nella xbox bar
- attivare la game mode di windows
- (scontato ma non si sa mai: preliminarmente aver scaricato e aggiornato i driver AMD)

In alternativa:

- disattivare manualmente gli 8 core del CCD senza cache

Cutter90
28-09-2023, 16:40
La XBOX bar è un requisito dei driver per gli X3D. Il driver riconosce i videogiochi sfruttando proprio la XBOX bar. O almeno l'avevano spiegata così alla presentazione, non saprei se eventuali aggiornamenti del driver possano averne cambiato il funzionamento.

Come come come? Dove l hai letta questa cosa? Cioè per far funzionare la 3d vcache devo tenere attiva la gem bar xbox? Ma in base a quale contorto motivo?

Black"SLI"jack
28-09-2023, 16:45
Perfetto. Chiaro. Allergia (in questo caso nociva) alla roba MS :D

Per riassumere chi ha un 7950x3d e lo usa ANCHE per giocare per massimizzare le prestazioni dovrebbe:

- impostare il risparmio energetico su bilanciato
- verificare che il gioco figuri nella xbox bar
- attivare la game mode di windows
- (scontato ma non si sa mai: preliminarmente aver scaricato e aggiornato i driver AMD)

In alternativa:

- disattivare manualmente gli 8 core del CCD senza cache

si esattamente. al limite è sempre possibile settare l'affinity del processo ai core fisici/smt del CDD x3D (dal 0 al 15) dal task manager di windows.

https://community.amd.com/t5/gaming/how-to-set-up-your-system-with-a-new-amd-ryzen-9-7950x3d-or/ba-p/589464

qui la guida dal sito AMD per la configurazione del sistema con un 7000x3D

Black"SLI"jack
28-09-2023, 16:47
Come come come? Dove l hai letta questa cosa? Cioè per far funzionare la 3d vcache devo tenere attiva la gem bar xbox? Ma in base a quale contorto motivo?

di default è attiva sempre su windows. tasto win + g. se non l'hai disabilitata/disinstallata/etc
ti ho postato anche la guida amd.

pocket
28-09-2023, 20:17
si esattamente. al limite è sempre possibile settare l'affinity del processo ai core fisici/smt del CDD x3D (dal 0 al 15) dal task manager di windows.

https://community.amd.com/t5/gaming/how-to-set-up-your-system-with-a-new-amd-ryzen-9-7950x3d-or/ba-p/589464

qui la guida dal sito AMD per la configurazione del sistema con un 7000x3D

Grazie degli ulteriori chiarimenti, top :)

Alla luce di tutto, il 7950x3d continua a intrigarmi più del 7800x3d. Però sono valutazioni che faccio dal punto di vista di chi ama smanettare. Chiaro che per una buid solo gaming il 7800x3d è la soluzione chiavi in mano che accontenta un pubblico più ampio, nonché la più logica.

dav1deser
28-09-2023, 20:57
Come come come? Dove l hai letta questa cosa? Cioè per far funzionare la 3d vcache devo tenere attiva la gem bar xbox? Ma in base a quale contorto motivo?

Under the hood, AMD is essentially hooking into Windows' Game Mode (and Mixed Reality Mode) to let the OS determine when a game is active, and then use that hint to change how Windows thread scheduling works. The resulting layers of BIOS features, Xbox Game Bar software (which controls Game Mode), and AMD's drivers add up to a complete control mechanism for allocating work on the 7950X3D and 7900X3D.

https://www.anandtech.com/show/18747/the-amd-ryzen-9-7950x3d-review-amd-s-fastest-gaming-processor

Il motivo è che avevano bisogno di un metodo per riconoscere i videogiochi, senza intercettare altre applicazioni (nel qual caso verrebbero disattivati 8 core che però potrebbero servire). Probabilmente potevano trovare sistemi migliori (producono GPU quindi dovrebbero sapere bene quali sono i videogiochi e cosa è altro) ma si vede che questo era il modo più semplice per ottenere il risultato voluto.
Comunque questo è valido solo per 7900X3D e 7950X3D dove hai due die, ma uno solo con la cache. I modelli inferiori non hanno bisogno di nulla.

Cutter90
29-09-2023, 10:36
Grazie degli ulteriori chiarimenti, top :)

Alla luce di tutto, il 7950x3d continua a intrigarmi più del 7800x3d. Però sono valutazioni che faccio dal punto di vista di chi ama smanettare. Chiaro che per una buid solo gaming il 7800x3d è la soluzione chiavi in mano che accontenta un pubblico più ampio, nonché la più logica.

Guarda, sono stato molto indeciso anche io se 7800x3d o 7950 x3d. Il problema è che la differenza di prezzo è davvero enorme e ingame vanno uguali

pocket
29-09-2023, 11:15
Guarda, sono stato molto indeciso anche io se 7800x3d o 7950 x3d. Il problema è che la differenza di prezzo è davvero enorme e ingame vanno uguali

Sì sì, solo gaming è una scelta senza senso. Allo stato attuale il 7950x3d costa il doppio e ragionando in termini pratici non lo consiglierei a nessuno per quell'utilizzo (fosse anche dimostrata la teoria che regge meglio il 99esimo percentile, e per me ancora non lo è). E questa è la parte razionale.

Poi c'è la parte irrazionale che lo vede come un prodotto comunque più innovativo, versatile, più "formativo" se vogliamo - spippolare con Process Lasso ma più in generale essere ancora più consapevoli del funzionamento della propria CPU, ottimizzarla, intervenire manualmente per dirle cosa fare e quando è stimolante per un appassionato di tecnologia. :)

Ubro92
29-09-2023, 11:36
Bah... Il 7950x3d serve solo per la produttività, la cache 3d é un plus se la stessa piattaforma vuoi usarla anche per giocare e ottenere comunque quel lieve vantaggio dai lisci.

Si sentivano ragionamenti simili con il 5950x dove molti lo prendevano anche per giocare e in game alla fine mura allo stesso modo di un 5600/5700x.

Attualmente neanche tutti gli engine sfruttano a dovere 6 core, pensare addirittura a 16 mi sembra abbastanza assurdo.

Tant'è che non mi stancherò mai di criticare la scelta commerciale del 7900x3d, se proprio dovevano tirare fuori un CCD da 6 core con cache 3d era meglio e piu sensato un 7600x3d

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Cutter90
29-09-2023, 11:36
Sì sì, solo gaming è una scelta senza senso. Allo stato attuale il 7950x3d costa il doppio e ragionando in termini pratici non lo consiglierei a nessuno per quell'utilizzo (fosse anche dimostrata la teoria che regge meglio il 99esimo percentile, e per me ancora non lo è). E questa è la parte razionale.

Poi c'è la parte irrazionale che lo vede come un prodotto comunque più innovativo, versatile, più "formativo" se vogliamo - spippolare con Process Lasso ma più in generale essere ancora più consapevoli del funzionamento della propria CPU, ottimizzarla, intervenire manualmente per dirle cosa fare e quando è stimolante per un appassionato di tecnologia. :)

Eh, ma infatti delle die prefrisco spendere molto meno, andare uguale ingame e poi a fine vita AM5 prendere il top del momento per restare ad alti livelli

Ubro92
29-09-2023, 12:00
Zen 5 porta innumerevoli cambiamenti non mi meraviglierei se l'8700X o come vorranno chiamarlo anche in game andasse come o meglio del 7800x3d, soprattutto con DDR5 sempre più economiche e prestanti.

paolo.oliva2
29-09-2023, 12:48
Che Zen5/Zen6 supporteranno DDR5 più tirate, è scontato, perchè portando il CCX a X16 e anche a X32, non c'è altra soluzione, visto che ogni CCX ha un canale di DDR.

Qua ci sono presunte slide interne AMD.

https://videocardz.com/newz/amd-x86-core-roadmap-leaks-out-zen5-nirvana-zen6-morpheus-microarchitectures-detailed

More interestingly, it is said to offer a 16-core complex. The latter is likely an option using exclusively Zen5c variants. As a reminder, Strix Point APU will use both sub architectures within one die. In other words, gamers on the AM5 platform should expect up to 16-core Zen5 designs or 32-core Zen5c, or a mix of both, should AMD go that route (such as 8x Zen5 + 16x Zen5c).

Interessante è che Zen6 pare che ci saranno 2 versioni, 3nm e 2nm, e la versione 3nm è data per 2° semestre 2025, e visto che AMD ha garantito AM5 fino al 2026 compreso, parrebbe che Zen6, almeno nella versione 3nm, si protrà montare su AM5.

Morpheus è il nome in codice di microarchitettura per Zen6. Ora si prevede che utilizzerà la tecnologia di processo 3nm e 2nm e AMD ha l’obiettivo di raggiungere un aumento del 10% IPC rispetto al Nirvana. AMD sta pianificando di introdurre istruzioni FP16 per l'accelerazione degli algoritmi AI / ML e un nuovo profiler di memoria. In termini di complesso di base, AMD sta aumentando il conteggio dei core a 32, che dovrebbe riferirsi ancora una volta a Zen6c, non Zen6.

Si dice che la microarchitettura Zen6 offra una simile riprogettazione del layout del chip a Zen2 con nuove tecniche di imballaggio, afferma MLID. Anche se non è confermato, si dice che per Zen6 AMD potrebbe impilare CCD in cima all'IOD (ingres. die di ingresso / uscita). Questo sarebbe un importante cambiamento nell'approccio disaggregato del design del chiplet di AMD per lo fuocanza. Ciò che resta da confermare è se Zen6 utilizzerà la presa AM5.

P.S.
L'incremento IPC riportato è quello minimo richiesto al progetto.

-----------------------------------------------------------

Per quanto riguarda Intel, io spero che Arrow sia prestazionalmente superiore o almeno uguale a Zen5... perchè non so se nessuno se ne è accorto, ma il 5950X veniva ~800€/850€ con la concorrenza Intel inesistente (MT), oggi con 900€ ti prendi 7950X/X670E/32GB DDR5 6000 CL32.

il problema Intel non sarà la prestazione in sè, ma il consumo/prestazioni, perchè a parte la sigla che fa intendere un pareggio con TSMC, dipende su cosa si intende, perchè ad esempio in densità non sarebbe impossibile, ma in termini di efficienza è alquanto dubbio.

https://i.ibb.co/ZJt3j8C/Screenshot-2023-09-28-12-33-09-899-edit-com-android-chrome.jpg (https://ibb.co/7z8HfWF)

Perchè Intel4 è un 7nm e Intel20A è un 5nm, poi che Intel affini il PP per ottenere frequenze alte (e di qui la prestazione) e spinga sulla densità, è una cosa, ma molto dipenderà dalle caratteristiche del prodotto che AMD commercializzerà.
Se vero che AMD aumenterà il core-count del CCX (come riportato sopra) e difficilmente Intel arriverà alla densità TSMC, specialmente con il jolly dei core C, a pari area AMD piò ottenere un numero di core maggiore (indifferente se P e E), e questo significa (per Intel) ottenere prestazioni superiori a core per pareggiare un numero superiore di core AMD = perdita d'afficienza per frequenze superiori.

Ale55andr0
29-09-2023, 20:42
https://wccftech.com/john-rayfield-mastermind-behind-intel-next-gen-meteor-lake-vpu-joins-amd/

Lan_Di
29-09-2023, 21:29
https://wccftech.com/john-rayfield-mastermind-behind-intel-next-gen-meteor-lake-vpu-joins-amd/Sabotaggio 😁??

paolo.oliva2
29-09-2023, 22:42
Non so, a quei livelli, non credo che lo "stipendio" sia un motivo (anche perchè dubito che AMD possa fare la guerra degli stipendi con Intel per una persona).

Può essere una situazione stile Keller, cioè che dopo nemmeno 2 anni è andato via da Intel, e si dice che il problema sia stato di troppi galli in un pollaio.
Se l'azienda va bene te ne puoi anche fregare, ma se l'azienda non rispetta i tempi previsti e/o i progetti sono inferiori alle attese, qualcuno la faccia la perde... e a quei livelli, se uno è in gamba non si va a sputtanare la repitazione per colpa di decisioni o imposizioni di altri...

WarSide
30-09-2023, 01:47
Sabotaggio 😁??

Contando che ha potuto saltare da intel a amd senza in periodo di "vacanze forzate", sicuramente ha concordato con intel l'uscita "amichevole" per poi andare da AMD.

paolo.oliva2
30-09-2023, 06:08
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/zen-5-e-zen-6-presunti-dettagli-sulle-future-architetture-amd-trapelano-online_120511.html

Stesso articolo di ieri su Zen5 e Zen6 riportato anche da HWupgrade

Va precisato subito che la roadmap mostrata non sembra essere aggiornatissima, di fatti Zen 5 è incasellato per il 2023 ma sappiamo che i processori arriveranno sul mercato non prima del 2024. Ciononostante, la roadmap può essere indicativa sulle aspirazioni e la direzione intrapresa da AMD.

Veramente Zen5 4nm nel mobile pare che sarà disponibile per fine 2023, per fronteggiare Meteor-Intel4 mobile che Intel riporta per fine 2023, quindi che l'architettura Zen5 possa essere commercializzata a fine 2023 nella versione 4nm non mi pare sbagliata.
Che la tabella (considerandola vera) sia vecchia, non mi pare, perchè all'annuncio di Zen4 (agosto 2022) AMD riportò Zen5 a metà 2024, e dichiarò AM5 supportato fino al 2025 compreso. Poi un 3 mesi fa AMD ufficialmente ha dichiarato che AM5 durerà almeno fino al 2026 compreso, e mi pare lampante che questo annuncio abbia senso solamente con un Zen6 nel 2025 3nm sempre su AM5, cioè ciò che quella tabella riporta.

https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/alleged-amd-zen-5-specs-leak-twice-the-cores-15-increased-ipc-over-ryzen-7000?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp

Idem Tom's.

Ovviamente sono rumor, ma neanche tanto, SE le slide fossero originali. In ogni caso non mi pare che il contenuto riveli chissà cosa, perchè dell'aumento del core-count del CCX, se ne parla almeno da dopo Zen3 ed è scontato che aumentando la densità (5nm/4nm/3nm/2nm e variante C, aumentare il core-count CCX è dovuto), che l'impilazione non sia limitata alla L3 idem, che Zen5 e Zen6 aumentano l'IPC è scontato (quand'è che AMD non ha aumentato l'IPC fa generazione a generazione?), idem l'ibrido, già ora esiste sia nel mobile che in Threadripper/Epyc, quindi al più è sapere come sarà nel desktop, ma è un argomento troppo "sensibile" da essere divulgato in anticipo.

paolo.oliva2
30-09-2023, 12:25
Se può essere utile, aspettate ad ordinare 7950X dall'amazzone.

https://i.ibb.co/k1g5qZz/IMG-20230930-131902.jpg (https://ibb.co/k1g5qZz)

2 spedizioni sempre pacco CPU senza CPU (pacco esterno sempre integro, il 2° l'ho aperto davanti al corriere).

Rientro nel guinnes dei primati?.

Direi che l'articolo... va a ruba.

Anidees
30-09-2023, 16:45
Se può essere utile, aspettate ad ordinare 7950X dall'amazzone.

https://i.ibb.co/k1g5qZz/IMG-20230930-131902.jpg (https://ibb.co/k1g5qZz)

2 spedizioni sempre pacco CPU senza CPU (pacco esterno sempre integro, il 2° l'ho aperto davanti al corriere).

Rientro nel guinnes dei primati?.

Direi che l'articolo... va a ruba.

Alcuni tentano la fortuna, in caso nessuno si accorge hanno la cpu gratis:fagiano:

ritpetit
30-09-2023, 17:08
Se può essere utile, aspettate ad ordinare 7950X dall'amazzone.

https://i.ibb.co/k1g5qZz/IMG-20230930-131902.jpg (https://ibb.co/k1g5qZz)

2 spedizioni sempre pacco CPU senza CPU (pacco esterno sempre integro, il 2° l'ho aperto davanti al corriere).

Rientro nel guinnes dei primati?.

Direi che l'articolo... va a ruba.

E' OT ma credo possa essere utile: dopo che anni fa mi arrivarono delle Bose a cancellazione di rumore con tutta la confezione (scatola, contenitore, accessori) MENO le cuffie, ora prima di aprire un pacco con elettronica di valore, faccio la ripresa continua di pacco integro, apertura e verifica contenuto.
Mi successe uguale 2 anni fa con una action cam e ho avuto la prova inconfutabile della mia buona fede

paolo.oliva2
30-09-2023, 17:45
Una domanda. Siccome la VGA mi arriva tra 10-14 giorni... l'iGPU di Zen4 regge Windows? Almeno per testare la CPU, scaricare i driver e fare delle prove di OC/CO e simili.

OrazioOC
30-09-2023, 17:48
Una domanda. Siccome la VGA mi arriva tra 10-14 giorni... l'iGPU di Zen4 regge Windows? Almeno per testare la CPU, scaricare i driver e fare delle prove di OC/CO e simili.

Si come display output fa il suo dovere. :)

Totix92
30-09-2023, 18:38
Una domanda. Siccome la VGA mi arriva tra 10-14 giorni... l'iGPU di Zen4 regge Windows? Almeno per testare la CPU, scaricare i driver e fare delle prove di OC/CO e simili.

Lo regge una vecchissima gpu integrata di un vecchio i5 5300U e addirittura di un antiquato Pentium 2030M, figuriamoci quella dei Ryzen.

Ubro92
30-09-2023, 19:00
Lo regge una vecchissima gpu integrata di un vecchio i5 5300U e addirittura di un antiquato Pentium 2030M, figuriamoci quella dei Ryzen.

Puoi scendere anche più in basso con le le IGP nelle mobo del secolo scorso, gestire l'interfaccia di windows richiede proprio il minimo sindacale.

paolo.oliva2
30-09-2023, 23:32
ok, grazie a tutti.

paolo.oliva2
01-10-2023, 09:22
Stavo pensando agli ultimi rumor... concordo che un pensiero "tecnico" su dei rumor lascia il posto che trova, ma secondo me c'è un errore di fondo nel giudizio del CCX che passerebbe a X16 e anche X32 considerandolo fino a X16 liscio e fino a X32 con core C.

L'aumento di densità dal 4nm al 3nm e anche al 2 non è +100%, quindi per quanto si possa progettare il CCX con più core, si va comunque al problema che quel CCX va prodotto in un die, e da ~72mm2/5nm di un X8 Zen4 non si può certamente raddoppiare i core (tra l'altro Zen5 dovrebbe avere più transistor di Zen4) a parità di area anche su un 2nm.

Però è anche vero che con l'impilazione si potrebbe anche produrre 2 die X8 per poi assemblarli assieme, come pure si potrebbe anche ridurre la L3 sul chiplet e portarla al valore totale tramite impilazione (esempio al posto di 64MB (per un X16) avere 8MB o 16MB sul chiplet e impilare il resto, tra l'altro l'impiilazione al momento è di uno strato ma ne può supportare ben di più, quindi un teorico 3D potrebbe avere altri strati L3 aggiuntivi).

Guardando la cosa dal lato commerciale, Intel pare proseguirà con l'ibrido nel desktop anche con le sue prossime nanometrie. Io penso che il motivo centrale dell'ibrido Intel non sia sull'efficienza, ma sulla prestazione/area, perchè, specialmente nel dektop, servono almeno 4 core performanti, e la prestazione MT totale arriva dalla somma dei core (a ISA uguale), e poco importa se i core E sono 8-16-24, ma conta, e molto, l'area richiesta, ma anche il costo della nanometria richiesta.
AMD non può non sfruttare ll'impilazione MCM... perchè la realizzazione di un chiplet base Zen5 a 3nm, con impilazione Zen5C a 4nm, L3 anch'essa impilata a 6nm, con una iGPU inglobata nell'I/O con una sua memoria video dedicata, non sarebbero cose impossibili..

rintintin78
01-10-2023, 22:20
Ciao,
qualcuno sa spiegarmi la differenza tra:
cpu vsoc
cpu vddio

Grazie

Gyammy85
02-10-2023, 08:43
Una domanda. Siccome la VGA mi arriva tra 10-14 giorni... l'iGPU di Zen4 regge Windows? Almeno per testare la CPU, scaricare i driver e fare delle prove di OC/CO e simili.

In teoria questa igpu buona solo per accendere il monitor va come se non più le integrate intel ricoperte di platino