View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Gameonline
14-03-2018, 14:14
Perché non ti tieni la scheda madre che hai già anche se la monti in un case ATX?
Non sono sicuro di aver capito, tu attacchi il cavo video (HDMI o DP) alla scheda video, non alla scheda madre, giusto?
L'incompatibilità sembra strana, visto che Sapphire e ASRock hanno una partnership commerciale (sulle schede madri ASRock c'è l'opzione per far vedere il logo di entrambe se monti GPU Sapphire), però tutto può essere.
Ciao,
in primis grazie per la risposta.
Si, il cavo hdmi quando facevo i test e tentativi di caricare i driver per la RX lo collegavo alla sua uscita, mentre quando facevo i test e carico driver per vega l'hdmi lo installavo direttamente alla mobo. Per vega sono riuscito a caricarli isolando la RX, caso opposto...nada, anzi, paradossalmente pur avendo scollegato la rx e avendola in precedenza DDUttata, mi ritrovo lo stesso driver che è stato installato su vega 11.
techfede
14-03-2018, 14:15
Ciao,
scusate se mi inserisco in questo argomento, tuttavia è da diversi minuti che giro e rigiro nel forum e non trovo un argomento simile a cui accordarmi. Per favore se ho visto male e l'argomento è presente oppure è già stato trattato, chiedo al moderatore di indirizzarmi in quella sezione, così non duplico l'argomento.
Problema: da qualche giorno ho acquistato i vari componenti per assemblare un pc itx.
mobo asrock fatality ab350 itx ac - ram viper4 (2banchi da8gb) - alimentatore - cpu ryzen 5 2400g (cip momentaneo in attesa che arrivi il 2600) - gpu dedicata sapphire rx 580 8gb nitro+.
Il problema è che non c'è verso di riuscire ad aggiornare la gpu. A nulla sono valsi il disabilitare la vega11, caricare da cd i driver della rx e poi cercare di scaricarli tramite adrenalin o "driver" diretto, cancellare tutti i driver grafici, vega compresa, con DDU, ricaricare i driver sia usando i driver scaricati da amd, usando update da adrenalin, facendo fare l'aggiornamento a windows (ogni passaggio seguito da ddu).
BIOS scheda madre aggiornato alla versione 4.5.
E' da sabato pomeriggio che ci sto sclerando, ma non trovo una soluzione.
Ho contattato il venditore e, al primo livello mi ha detto che, guarda caso, a loro era capitata una incompatibilità usando sapphire e scheda madre ab350 asrock.
Devo risentirlo a breve e parlare con il suo tecnico per capire cosa fare.
Per favore, avete possibili soluzioni, flash bios esclusa (la gpu è in garanzia) da provare?
Secondo voi è plausibile quello che mi ha detto il commesso sull'incompatibilità?
Grazie in anticipo per l'aiuto e supporto che potete darmi.
p.s. per poter aggiornare vega 11 all'ultima versione driver ho dovuto (solo così sono riuscito) isolarla scollegando la rx dall'alimentatore
Credo di non aver capito neanche io quale sia il problema, cosa intendi per aggiornare la gpu? Se tu scarichi e installi gli ultimi driver dal sito di AMD, quelli dovrebbero andare bene sia per la iGPU che per la rx 580 (e comunque non si aggiorna la scheda stessa, ma i driver nel sistema operativo).
Come diceva Veradun, controlla di aver collegato bene il cavo video alla scheda.
bagnino89
14-03-2018, 14:16
Prima di parlare bisognerebbe quantomeno avere idea di quello che si dice...
Questa è la ripartizione delle entrate finanziarie, per settore merceologico, di Intel:
https://www.statista.com/statistics/495928/net-revenue-of-intel-by-segment/
Come si vede derivano QUASI COMPLETAMENTE ancora da "Client computing" ossia pc, notebook e dispositivi client in genere, e "Data center", quindi server...
Mentre IOT, servizi, memorie, ecc... sono minimali.
Non riesco a vedere niente in quel link, comunque io parlavo di desktop e basta. In ambito data center AMD è quasi del tutto sparita negli ultimi anni, per non parlare dei notebook, dove Intel domina incontrastata da sempre.
Ribadisco, Intel non se la sta facendo minimamente sotto. Al limite hanno qualche preoccupazione in più, ma se nemmeno Spectre/Meltdown riescono ad intaccare le loro vendite... Figuriamoci AMD che per anni è praticamente non pervenuta nel mercato CPU.
Gameonline
14-03-2018, 14:19
Credo di non aver capito neanche io quale sia il problema, cosa intendi per aggiornare la gpu? Se tu scarichi e installi gli ultimi driver dal sito di AMD, quelli dovrebbero andare bene sia per la iGPU che per la rx 580 (e comunque non si aggiorna la scheda stessa, ma i driver nel sistema operativo).
Come diceva Veradun, controlla di aver collegato bene il cavo video alla scheda.
hdmi della scheda video collegato alla porta RX quando cercavo di caricare i driver della RX; caso opposto hdmi quando testato e caricavo i driver per la vega11.
Il problema è proprio il fatto che, i driver si sono fermati alla versione della vega 11, che è la 17.7. Anche disabilitando la igpu, non c'è verso tramite adrenalin e selezionando la rx 580 di andare oltre, ossia al 18.3.2
Sono solo speculazioni di qualche hedge fund avvoltoio che ha pagato per avere "prove" di qualcosa che non esiste, Intel è pirla ma non così tanto.....sta storia entro settimana prossima sparirà come è giusto che sia....
per dire: scoperte le falle spectre e meltdown si è saputo pubblicamente dopo più di sei mesi....nel frattempo il CEO ha venduto milioni di azioni per non vedersele deprezzate :asd: notate una certa differenza? :asd: poi vabbè c'è chi li difende e quasi incoraggia adducendo che i consumatori sono delle pecore idiote (bhe, non ha tutti i torti :asd: )
Gameonline
14-03-2018, 14:28
Ma il driver non è esattamente lo stesso?
https://s6.postimg.org/asnxligm9/screenshot_115.png
uhm, salvo aver visto male i codici, per vega11 il codice dell'aggiornamento è 17.7, mentre per le rx 500 e altre l'ultimo driver ha codice 18.3.2
Quindi AMD si dovrebbe impensierire perchè INTEL investe in tutto quello che non è cpu desktop, server e simili ? Mi sembrava che la discussione fosse sulle cpu e non su automotive,IA, ecc. ma forse non capito bene io.
si chiama segmentazione per interecttare aree di crescita a fornte di quella main che non cresce più o quasi....quando sei un mostro come intel devi sempre fagocitare qualcosa se no uollll strit si incazza, è il turbo capitalismo baby! Se vuoi un amico, comprati un cane!
Gyammy85
14-03-2018, 14:48
Beh, cerca di metterti d'accordo prima con te stesso, poi se vuoi, proseguiamo a parlare (magari in altra sede) del confronto di competitività fra Intel e AMD.
Ormai si sa che quando si parla di competitività con intel/nvidia si tira fuori il "ma il settore gaming e desktop è roba per bminkia, i veri settori sono auuomotive, mobile servering, infodataceneringlearning&conquering, e li amd è zero ahahahaha"
Insomma non si capisce bene da cosa tiri fuori il fatturato amd, zero dal gaming, zero dai server, zero dalle console, zero da tutto il resto. Quanti analisti qui...:D
antonioalex
14-03-2018, 14:48
Perché non ti tieni la scheda madre che hai già anche se la monti in un case ATX?
per qualche altro mese me la devo tenere ancora di sicuro, attualmente ho altre priorità, cmq ho bisogno di qualche porta in + sulla main, comprese le porte pwm, poi anche l'occhio vuole la sua parte, altrimenti cosa l'ho preso a fare lo sharkoon tg5 (con i led rigorosamente spenti) :D
bagnino89
14-03-2018, 14:55
Quindi AMD si dovrebbe impensierire perchè INTEL investe in tutto quello che non è cpu desktop, server e simili ? Mi sembrava che la discussione fosse sulle cpu e non su automotive,IA, ecc. ma forse non capito bene io.
No, AMD dovrebbe impensierirsi perché a differenza di Intel fa solo CPU e lavora solo in mercati - come dire - ormai consolidati, ma nonostante questo è ancora lontana dai risultati di Intel.
Ma io non volevo tanto dire che AMD è impensierita da Intel... Quanto che Intel non lo è affatto da AMD.
si chiama segmentazione per interecttare aree di crescita a fornte di quella main che non cresce più o quasi....quando sei un mostro come intel devi sempre fagocitare qualcosa se no uollll strit si incazza, è il turbo capitalismo baby! Se vuoi un amico, comprati un cane!
Esatto, è così. Desktop e notebook non fanno più i numeri di una volta, oggi la gente si fa bastare gli smartphone, non comprano neanche più i tablet...
Beh, cerca di metterti d'accordo prima con te stesso, poi se vuoi, proseguiamo a parlare (magari in altra sede) del confronto di competitività fra Intel e AMD.
Con cosa dovrei mettermi d'accordo? Intel i veri numeri li fa, come riportato da te, coi data center. Desktop e notebook sono in crisi da anni ormai...
Non c'è molto da discutere, Intel è un gigante rispetto ad AMD. Parlo in senso capitalistico, Intel fattura con molti più zeri di AMD. Ribadisco per l'ultima volta, Intel non ha niente da temere.
bagnino89
14-03-2018, 14:58
Ormai si sa che quando si parla di competitività con intel/nvidia si tira fuori il "ma il settore gaming e desktop è roba per bminkia, i veri settori sono auuomotive, mobile servering, infodataceneringlearning&conquering, e li amd è zero ahahahaha"
Insomma non si capisce bene da cosa tiri fuori il fatturato amd, zero dal gaming, zero dai server, zero dalle console, zero da tutto il resto. Quanti analisti qui...:D
AMD fattura prevalentemente grazie a console, mining e Epyc/Threadripper/Ryzen (desktop; nei notebook è ancora in stato embrionale), nel resto è veramente zero rispetto ad Intel e non solo.
Gyammy85
14-03-2018, 15:00
https://www.techpowerup.com/242318/amd-on-track-to-return-to-athlon-64-market-share-levels?source=indiekings.com
Gyammy85
14-03-2018, 15:01
Già postato?
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7440381
LicSqualo
14-03-2018, 15:01
Non c'è molto da discutere, Intel è un gigante rispetto ad AMD...
...Ribadisco per l'ultima volta, Intel non ha niente da temere.
Così disse il soldato all'enorme Golia, dandogli una pacca sul polpaccio mentre guardava il piccolo Davide dall'altro lato dell'arena. :D :D :D
LicSqualo
14-03-2018, 15:11
... che AMD fattura principalmente per la vendita in edicola di foto di Lisa Su in biancheria osé.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
SpongeJohn
14-03-2018, 15:20
hdmi della scheda video collegato alla porta RX quando cercavo di caricare i driver della RX; caso opposto hdmi quando testato e caricavo i driver per la vega11.
Il problema è proprio il fatto che, i driver si sono fermati alla versione della vega 11, che è la 17.7. Anche disabilitando la igpu, non c'è verso tramite adrenalin e selezionando la rx 580 di andare oltre, ossia al 18.3.2
Prova a forzare da gestione dispositivi l'installazione manuale dei driver 18.3.2 per la scheda integrata.
bagnino89
14-03-2018, 15:35
Veramente io ho riportato una cosa opposta, ossia un link con l'analisi di bilancio di Intel dove si vede che gli introiti del settore desktop e notebook e client in generale sono ben superiori rispetto al settore data center.
E' facile da leggere, è fatto con un grafico a barrette, basta vedere la barretta più alta.
Non so perché ti continui ad impuntare arrampicandoti sugli specchi, dicendo cose non vere.
Non vedo niente in quella pagina, mi dice che devo accedere come utente premium.
Comunque:
https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/intel-chiude-bene-il-2017-grazie-ai-datacenter-mentre-il-mercato-pc-rimane-stabile_73787.html
Intel ha reso disponibili i propri risultati finanziari del quarto trimestre 2017, comprendenti quindi anche i risultati annuali complessivi. Il risultato degli ultimi 3 mesi del 2017 è indubbiamente molto interessante, con un fatturato record di 17,1 miliardi di dollari per una crescita del 4% rispetto allo stesso periodo del 2016. L'utile operativo è cresciuto del 19%, portandosi a quota 5,4 miliardi di dollari, mentre l'utile netto è negativo per circa 700 milioni di dollari USA.
La causa di questo risultato negativo in termini di utile netto è da ricercare nel pagamento di tasse per circa 5,4 miliardi di dollari USA, operazione legata alla nuova riforma della tassazione delle aziende del governo degli Stati Uniti. Questa imposta è applicata una sola volta e pertanto non la ritroveremo nei futuri risultati trimestrali dell'azienda americana.
Andando ad analizzare nel dettaglio l'andamento delle varie divisioni scopriamo che quella Client Computing Group, legata alla produzione e alla commercializzazione di soluzioni client tanto desktop come notebook, ha registrato dati di fatto comparabili con quelli di un anno fa in termini di fatturato e una lieve contrazione dell'utile. E' questo un mercato che vive da anni una fase difficile alla quale anche Intel non riesce ad essere immune.
Il Datacenter Group ha invece registrato una forte crescita, pari al 20%, con un fatturato di 5,6 miliardi di dollari. L'utile operativo è stato pari a 3 miliardi di dollari, un dato in forte crescita rispetto a 12 mesi prima. In generale questa divisione ha registrato un comportamento decisamente di successo negli ultimi 3 mesi del 2017, a confermare come la domanda di soluzioni professionali destinate ad un utilizzo nei datacenter continua a non diminuire.
Buon risultato anche per l'Internet of Things group, per quanto su volumi più contenuti: il fatturato complessivo è stato pari a circa 1 miliardo di dollari, con un utile di circa 250 milioni. Risultati incoraggianti anche dalle divisioni Non-Volatile Solutions Group e Programmable Solutions Group, entrambe capaci di registrare crescita nel fatturato e margini in aumento.
E' evidente come il mercato delle soluzioni PC tradizionali sia ancora caratterizzato da una fase difficile, nella quale i volumi continuano a restare importanti contribuendo per più della metà del fatturato complessivo di Intel ma che non offrono margini di crescita futura. Più interessante la dinamica della divisione datacenter, con i principali service provider mondiali che continuano a ordinare nuove CPU per far fronte alle sempre crescenti richieste di potenza di calcolo.
Le stime di vendita dell'azienda americana per i primi 3 mesi del 2018 sono di un fatturato atteso di 15 miliardi di dollari, con un margine di variabilità di 500 milioni di dollari in eccesso o in difetto. I prossimi dati trimestrali saranno anche i primi nei quali potrebbero materializzarsi gli effetti delle vulnerabilità Spectre e Meltdown che affliggono i processori in commercio al momento attuale.
Ti basta?
Porta delle fonti, dei dati, dei NUMERI, altrimenti io potrei dire, con la stessa tua credibilità, che AMD fattura principalmente per la vendita in edicola di foto di Lisa Su in biancheria osé.
Per quanto riguarda AMD:
https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/amd-cresce-e-chiude-in-positivo-il-2017-grazie-a-ryzen-e-vega_73881.html
AMD ha annunciato nella serata di ieri i propri risultati finanziari per il quarto trimestre 2017, comprensivi quindi dei dati annuali. Al pari di quanto registrato nel trimestre precedente l'azienda è stata capace di registrare un utile netto trimestrale, con un fatturato cresciuto in misura significativa rispetto a quello del corrispondente periodo del 2016.
Le vendite sono state pari a 1,48 miliardi di dollari contro un dato di 1,106 miliardi del quarto trimestre 2016: la crescita è stata pari al 34%, mantenendo lo stesso margine operativo lordo del 35% che era stato raggiunto anche nel corso del terzo trimestre 2017. L'utile operativo risultante è stato pari a 82 milioni di dollari, con un utile netto di 61 milioni contro un dato negativo per 51 milioni registrato nel quarto trimestre 2016.
AMD propone i propri risultati finanziari trimestrali divisi in due segmenti: quello Computing e Graphics raccoglie le vendite legate alle soluzioni client desktop, tanto CPU e GPU, e ha registrato nel periodo un fatturato di 958 milioni di dollari con utile operativo pari a 85 milioni di dollari. Questo dato è in forte crescita, +60%, rispetto al corrispondente periodo del 2016 ed è giustificato dal successo di mercato registrato dalle proposte della famiglia Ryzen oltre alle vendite di GPU della gamma Radeon. Queste ultime, in particolare, continuano a beneficiare della forte domanda per il mining di criptovalute che non accenna a diminuire.
Per la divisione Enterprise, Embedded e Semi-Custom le vendite trimestrali sono state pari a 522 milioni di dollari, un risultato solo leggermente superiore (+3%) rispetto a quello del quarto trimestre 2016. Nel confronto con il terzo trimestre 2017 il dato di fatturato è in calo ma AMD è pur sempre riuscita a mantenere un utile operativo positivo pari a 19 milioni di dollari.
I risultati annuali vedono AMD registrare un fatturato di 5,53 miliardi di dollari, in crescita del 25% rispetto al 2016. L'utile operativo annuale è stato pari a 204 milioni di dollari, contro una perdita di 372 milioni registrata nel 2016, con l'utile netto annuale positivo a 43 milioni di dollari contro una perdita di 497 milioni del 2016.
Le stime per i primi 3 mesi del 2018 indicano un fatturato atteso pari a 1,55 miliardi di dollari USA, con una forbice di oscillazione di 50 milioni di dollari verso l'altro o verso il basso. AMD è stata in grado, nel corso del 2017, di ben capitalizzare le vendite delle nuove architetture di CPU e GPU basate su architetture Zen e Vega, delineando una direzione di crescita che verrà presumibilmente seguita anche nel corso di tutto il 2018. Se il successo delle proposte Ryzen nel segmento consumer è stato ben evidente, resta da capire in che modo continuerà la diffusione delle proposte EPYC nel settore datacenter e come queste architetture incideranno sui risultati finanziari dell'azienda dei prossimi trimestri.
Sufficiente?
Gameonline
14-03-2018, 15:44
Prova a forzare da gestione dispositivi l'installazione manuale dei driver 18.3.2 per la scheda integrata.
nada, anche percorrendo quella strada non aggiorna, compare il messaggio che il driver presente è quello più aggiornato per il sistema, ma sempre del driver 17.7 si tratta.
Sembra quasi che l'apu 2400g con una gpu dedicata (magari è colpa di windows 10)...per qualche motivo fa conflitto e non aggiorna i driver.
Gyammy85
14-03-2018, 15:45
nada, anche percorrendo quella strada non aggiorna, compare il messaggio che il driver presente è quello più aggiornato per il sistema, ma sempre del driver 17.7 si tratta.
Sembra quasi che l'apu 2400g con una gpu dedicata (magari è colpa di windows 10)...per qualche motivo fa conflitto e non aggiorna i driver.
Prova a fare pulizia con ddu che ti disattiva la funzione di upgrade dei driver di windows.
Veramente io ho riportato una cosa opposta, ossia un link con l'analisi di bilancio di Intel dove si vede che gli introiti del settore desktop e notebook e client in generale sono ben superiori rispetto al settore data center.
E' facile da leggere, è fatto con un grafico a barrette, basta vedere la barretta più alta.
Non so perché ti continui ad impuntare arrampicandoti sugli specchi, dicendo cose non vere.
Lungi da me inserirmi in questo genere di diatribe (non me ne frega niente né di Intel né di AMD e sono lontano dal settore desktop e Windows da anni ormai anche se mi piace sempre tenermi informato), però va detto che lui ha parlato inizialmente di investimenti e tu gli hai risposto con un link che riportava i ricavi...non sono proprio la stessa cosa
Mister D
14-03-2018, 16:08
Non vedo niente in quella pagina, mi dice che devo accedere come utente premium.
Comunque:
https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/intel-chiude-bene-il-2017-grazie-ai-datacenter-mentre-il-mercato-pc-rimane-stabile_73787.html
Ti basta?
Per quanto riguarda AMD:
https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/amd-cresce-e-chiude-in-positivo-il-2017-grazie-a-ryzen-e-vega_73881.html
Sufficiente?
https://www.tomshw.it/processori-intel-senza-vulnerabilita-arrivo-entro-anno-91081
Non per dire ma se i numeri fossero letti nella loro interezza non si rischierebbe figure barbine, scusami se te lo dico ma:
"Guardando alle divisioni, nel quarto trimestre il Client Computing Group ha registrato un fatturato di 9 miliardi di dollari in calo del 2% su base annua. Da registrare però che la divisione è cresciuta del 3% sull'intero anno, toccando un fatturato di 34 miliardi di dollari. Benché Intel proclami il declino del mercato PC e voglia puntare su altri settori potenzialmente più redditizi, la divisione CCG ha rappresentato il 53% del fatturato nel quarto trimestre."
e:
"Il Data Center Group cresce tuttavia a un ritmo più sostenuto, con un +20% a 5,6 miliardi di dollari. Buon andamento anche la parte Internet of Things (+20% a 879 milioni) e per il Non-Volatile Solutions Group (NAND, 3D XPoint), che sale del 9% a 889 milioni, anche se sull'anno intero la crescita è stata del 37% a 3,5 miliardi."
Quindi a casa mia 9/5,6= 1,607 ergo la divisione PC ha fatturato solo (si fa per dire) il +60% rispetto all'altra. Sei ancora convinto che senza i pc intel andrebbe avanti con il sorriso come ora? Per me no.;)
Con questo non dico che intel faccia male a diversificare, anzi sta correndo come mai prima proprio perché sa pure lei che il mondo dei pc dall'avvento del ultra mobile (smartphone e tablet) è in continuo calo ma da questo a dire che potrebbe smettere domani di produrre cpu per pc desktop e mobile, uhm ce ne passa e rinunciare a più del 50% del fatturato in un trimestre solo di quello, direi che è da pazzi;)
E su base annua la differenza è ancora più marcata:
https://www.intc.com/investor-relations/investor-education-and-news/investor-news/press-release-details/2018/Intel-Reports-Fourth-Quarter-2017-Financial-Results/
34 miliardi vs 19 ergo + 79% circa della divisione CCG vs DCG che in parole povere che al momento i pc nonostante il calo fatturano quasi il doppio dell'altra divisione. Io non ci sputerei così tanto nemmeno essendo intel con tutti i suoi soldi
bagnino89
14-03-2018, 16:09
Lungi da me inserirmi in questo genere di diatribe (non me ne frega niente né di Intel né di AMD e sono lontano dal settore desktop e Windows da anni ormai anche se mi piace sempre tenermi informato), però va detto che lui ha parlato inizialmente di investimenti e tu gli hai risposto con un link che riportava i ricavi...non sono proprio la stessa cosa
Tra l'altro.
bagnino89
14-03-2018, 16:16
https://www.tomshw.it/processori-intel-senza-vulnerabilita-arrivo-entro-anno-91081
Non per dire ma se i numeri fossero letti nella loro interezza non si rischierebbe figure barbine, scusami se te lo dico ma:
"Guardando alle divisioni, nel quarto trimestre il Client Computing Group ha registrato un fatturato di 9 miliardi di dollari in calo del 2% su base annua. Da registrare però che la divisione è cresciuta del 3% sull'intero anno, toccando un fatturato di 34 miliardi di dollari. Benché Intel proclami il declino del mercato PC e voglia puntare su altri settori potenzialmente più redditizi, la divisione CCG ha rappresentato il 53% del fatturato nel quarto trimestre."
e:
"Il Data Center Group cresce tuttavia a un ritmo più sostenuto, con un +20% a 5,6 miliardi di dollari. Buon andamento anche la parte Internet of Things (+20% a 879 milioni) e per il Non-Volatile Solutions Group (NAND, 3D XPoint), che sale del 9% a 889 milioni, anche se sull'anno intero la crescita è stata del 37% a 3,5 miliardi."
Quindi a casa mia 9/5,6= 1,607 ergo la divisione PC ha fatturato solo (si fa per dire) il +60% rispetto all'altra. Sei ancora convinto che senza i pc intel andrebbe avanti con il sorriso come ora? Per me no.;)
Con questo non dico che intel faccia male a diversificare, anzi sta correndo come mai prima proprio perché sa pure lei che il mondo dei pc dall'avvento del ultra mobile (smartphone e tablet) è in continuo calo ma da questo a dire che potrebbe smettere domani di produrre cpu per pc desktop e mobile, uhm ce ne passa e rinunciare a più del 50% del fatturato in un trimestre solo di quello, direi che è da pazzi;)
Ma quali figure barbine???
Mi dici per cortesia dovrei avrei scritto di essere convinto che senza i pc intel andrebbe avanti con il sorriso come ora? Riportamela, avanti.
Io ho scritto:
Per Intel le CPU desktop diventeranno sempre meno importanti nel loro core business
E questo mi sembra perfettamente palesato dai loro investimenti e dagli incrementi di fatturato nelle varie divisioni. Perché sono le variazioni di fatturato a contare - non l'ammontare in sé. Fosse questo allora Intel starebbe messa proprio male visto che l'utile netto è addirittura negativo...
Qua dentro è assurdo certe volte.
Mister D
14-03-2018, 16:25
Ma quali figure barbine???
Mi dici per cortesia dovrei avrei scritto di essere convinto che senza i pc intel andrebbe avanti con il sorriso come ora? Riportamela, avanti.
Io ho scritto:
E questo mi sembra perfettamente palesato dai loro investimenti e dagli incrementi di fatturato nelle varie divisioni. Perché sono le variazioni di fatturato a contare - non l'ammontare in sé. Fosse questo allora Intel starebbe messa proprio male visto che l'utile netto è addirittura negativo...
Qua dentro è assurdo certe volte.
Eccoti accontentato:
No, AMD dovrebbe impensierirsi perché a differenza di Intel fa solo CPU e lavora solo in mercati - come dire - ormai consolidati, ma nonostante questo è ancora lontana dai risultati di Intel.
Ma io non volevo tanto dire che AMD è impensierita da Intel... Quanto che Intel non lo è affatto da AMD.
Esatto, è così. Desktop e notebook non fanno più i numeri di una volta, oggi la gente si fa bastare gli smartphone, non comprano neanche più i tablet...
Con cosa dovrei mettermi d'accordo? Intel i veri numeri li fa, come riportato da te, coi data center. Desktop e notebook sono in crisi da anni ormai...
Non c'è molto da discutere, Intel è un gigante rispetto ad AMD. Parlo in senso capitalistico, Intel fattura con molti più zeri di AMD. Ribadisco per l'ultima volta, Intel non ha niente da temere.
I veri numeri li fa con i data center? Desktop e notebook sono in crisi da anni ormai? Sì infatti fa 19 miliardi contro 34 per il settore in crisi. Ok magari sbaglierò io a interpretare le tue parole ma scritto così vuol dire altro a casa mia.
bagnino89
14-03-2018, 16:41
Eccoti accontentato:
I veri numeri li fa con i data center? Desktop e notebook sono in crisi da anni ormai? Sì infatti fa 19 miliardi contro 34 per il settore in crisi. Ok magari sbaglierò io a interpretare le tue parole ma scritto così vuol dire altro a casa mia.
Inizialmente io ho parlato di investimenti, e sempre di investimenti ho continuato a parlare. Il fatturato in sé vuol dire poco; se in una divisione non c'è crescita di anno in anno, i relativi investimenti saranno inferiori e, nei casi più drastici, l'azienda inizierà a tagliare fondi e risorse fino al punto di uscire da quel mercato, nei casi più estremi.
Il mercato desktop/notebook ristagna da anni, e non è qui che Intel sta crescendo. Intel sta crescendo con altro. Che poi ad Intel non facciano schifo i soldi che entrano dal mercato desktop/notebook è ovvio, così come è altrettanto ovvio che buona parte del suo fatturato provenga ancora da quella divisione, che quindi continua ad avere la sua rilevanza. Ma Intel l'utile di quella divisione, di fatto, lo sta investendo altrove.
Desktop e notebook sono in crisi come mercato, ogni anno le % di vendita restano costanti o meglio che va migliorano leggerissimamente, questo intendevo.
paolo.oliva2
14-03-2018, 17:30
@bagnino89
Io sono dell'opinione che la gente preferisca spendere i soldi per cambiare il cellulare più che il pc per 2 motivi... il primo perchè fa più figo farsi vedere con il nuovo cellulare mentre il PC a casa non lo vede nessuno... e in secondo luogo, beh, Intel di certo non ha aiutato molto, visto che per 3-5% di prestazioni in più, la spesa era simile al top di gamma dei cellulari, in molti hanno preferito cambiarsi il cellulare più che il PC.
Per il discorso del mobile, io penso che i più se lo prendono non per un'effettiva esigenza quanto invece per la convinzione di spendere meno del fisso e di metterlo nel cassetto quando non serve.
Io sono convinto che quest'anno ed ancor più con il 7nm per AMD e il 10nm per Intel, le vendite dei PC torneranno a crescere, vuoi per un reale aumento di prestazioni, vuoi per la diminuzione del costo, sia per l'AMD che costa meno e chi aspetta il procio AMD per potersi comprare il procio Intel a meno.
Per il resto, di dove investa Intel a noi proprio non ce ne frega una mazza... almeno a me visto che non ho azioni Intel.
Ciao a tutti,
da qualche mese sono anche io felice possessore di Ryzen (ho aspettato le prime schede mini-itx).
Domanda probabilmente sciocca, ma giusto per sapere: i Ryzen2 usciranno l'anno prossimo? Saranno sempre compatibili con lo stesso socket?
Grazie
papugo1980
14-03-2018, 18:00
Si ora ad aprile usciranno i Ryzen+ e il prossimo anno i Zen2
Si sempre Am4 la piattaforma
Si ora ad aprile usciranno i Ryzen+ e il prossimo anno i Zen2
Si sempre Am4 la piattaforma
ti ringrazio :)
Operapia
14-03-2018, 18:16
@bagnino89
Io sono dell'opinione che la gente preferisca spendere i soldi per cambiare il cellulare più che il pc per 2 motivi... il primo perchè fa più figo farsi vedere con il nuovo cellulare mentre il PC a casa non lo vede nessuno... e in secondo luogo, beh, Intel di certo non ha aiutato molto, visto che per 3-5% di prestazioni in più, la spesa era simile al top di gamma dei cellulari, in molti hanno preferito cambiarsi il cellulare più che il PC.
Per il discorso del mobile, io penso che i più se lo prendono non per un'effettiva esigenza quanto invece per la convinzione di spendere meno del fisso e di metterlo nel cassetto quando non serve.
Io sono convinto che quest'anno ed ancor più con il 7nm per AMD e il 10nm per Intel, le vendite dei PC torneranno a crescere, vuoi per un reale aumento di prestazioni, vuoi per la diminuzione del costo, sia per l'AMD che costa meno e chi aspetta il procio AMD per potersi comprare il procio Intel a meno.
Per il resto, di dove investa Intel a noi proprio non ce ne frega una mazza... almeno a me visto che non ho azioni Intel.
In un mondo "solcialnetguorc" devi essere sempre collegato...e con un comodino di 10 kg è difficile esserlo fuori casa. Non è problema di prezzi...altrimenti certi "smarfon" ad 800 cinciallegre (se non di più, con la mela "smozzicata") non li venderebbero proprio.
Intel non ha tutte le colpe di questo mondo.
Ton90maz
14-03-2018, 18:27
@bagnino89
Io sono dell'opinione che la gente preferisca spendere i soldi per cambiare il cellulare più che il pc per 2 motivi... il primo perchè fa più figo farsi vedere con il nuovo cellulare mentre il PC a casa non lo vede nessuno... e in secondo luogo, beh, Intel di certo non ha aiutato molto, visto che per 3-5% di prestazioni in più, la spesa era simile al top di gamma dei cellulari, in molti hanno preferito cambiarsi il cellulare più che il PC.
Per il discorso del mobile, io penso che i più se lo prendono non per un'effettiva esigenza quanto invece per la convinzione di spendere meno del fisso e di metterlo nel cassetto quando non serve.
Io sono convinto che quest'anno ed ancor più con il 7nm per AMD e il 10nm per Intel, le vendite dei PC torneranno a crescere, vuoi per un reale aumento di prestazioni, vuoi per la diminuzione del costo, sia per l'AMD che costa meno e chi aspetta il procio AMD per potersi comprare il procio Intel a meno.
Per il resto, di dove investa Intel a noi proprio non ce ne frega una mazza... almeno a me visto che non ho azioni Intel.Metterei un terzo motivo, sicuramente arrogante ma è innegabile che la maggior parte de laggente™ ha un rapporto con la tecnologia paragonabile a uno scimpanzé di 80 anni con la demenza senile, a partire dall'uso delle funzioni multitasking e alla gestione di cose sataniche e misteriose come i file. Lo smartfogn l'ho sempre visto come un aborto tecnologico e di interfaccia per il modo con cui si viene limitati e rallentati da dispositivi pensati per bifolchi, ma a molti sta bene così, quante volte sento dire "quello che facevo col pc oggi lo faccio con lo smartfogn".
Sui portatili al bifolco basta leggere che ha tanti gighi per pensare "non son mica scemo, prendo questo che è portatile, ha gli stessi gighì"
conan_75
14-03-2018, 18:38
Semplicemente lo smartphone lo si usa molto durante la giornata.
A me fa piacere avere un dispositivo performante.
Sul bug sicurezza amd penso lo stesso di intel: come utente "domestico" non mi cambia nulla.
Per il resto saranno dibattiti per fanboy dei due marchi che si scannano.
Se cortesemente la finite di parlare di politica, smartphone e fatturati/investimenti della Intel possiamo parlare di cose più interessanti come l'ultimo bench del 2600x http://browser.geekbench.com/v4/cpu/7464711
PS: sembra effettivamente che le prestazioni stock di questi nuovi processori sono migliori di quelli della generazione passata a 4 GHz allcore.
Folgore 101
14-03-2018, 19:04
Se cortesemente la finite di parlare di politica, smartphone e fatturati/investimenti della Intel possiamo parlare di cose più interessanti come l'ultimo bench del 2600x http://browser.geekbench.com/v4/cpu/7464711
PS: sembra effettivamente che le prestazioni stock di questi nuovi processori sono migliori di quelli della generazione passata a 4 GHz allcore.
In Multi-Core Score fa 22235 mentre un 1800x fa 21978, se vero è tanta roba.
È pur sempre geekbench, vale meno di zero :stordita:
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/7464711
L3 Cache 2.67 MB x 2
:mbe:
von Clausewitz
14-03-2018, 19:30
È pur sempre geekbench, vale meno di zero :stordita:
e allora che lo posti a fare (e mi pare pure fosse già postato)?
capitan_crasy
14-03-2018, 19:33
Se cortesemente la finite di parlare di politica, smartphone e fatturati/investimenti della Intel possiamo parlare di cose più interessanti come l'ultimo bench del 2600x http://browser.geekbench.com/v4/cpu/7464711
PS: sembra effettivamente che le prestazioni stock di questi nuovi processori sono migliori di quelli della generazione passata a 4 GHz allcore.
CPU e Bios dovrebbero essere quelli definitivi, vale anche per il 2700x...
Folgore 101
14-03-2018, 19:35
e allora che lo posti a fare (e mi pare pure fosse già postato)?
Quello postato prima era del 2700x.
E' comunque un dato da cui si può ricavare un paragone, siamo comunque in attesa e dobbiamo accontentarci. :D
[Thread Ufficiale] CPU Zen 14nm e Ritardo Mentale
Sospeso 10gg
Ragazzi, fatemi una cortesia...
Lasciate fuori la politica italiana da questo thread!
Grazie...
Ma avete finito di parlare di politica o no?
Scusate ho sbagliato discussione pensavo di essere in quella delle CPU Zen
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ecco... tornate IT e basta OT di qualsiasi tipo
P.S.
Ecco che è arrivato l'articolo anche da parte della redazione HWupgrade :doh:
Porca vacca, leggendo l'articolo, sono sbigottito del modus operandi.
In particolare:
le news/articoli ecc hanno la loro sezione commenti, vai li invece di farlo qui.
vedete un pò di riportare il thread ad una dimensione congrua e rispettosa del regolamento (o banalmente del quieto vivere, discutere non vuol dire litigare)
>bYeZ<
e allora che lo posti a fare (e mi pare pure fosse già postato)?
Sono una persona semplice, vedo un bench e lo posto :stordita:
CPU e Bios dovrebbero essere quelli definitivi, vale anche per il 2700x...
Anche la versione di geekbench (e della mobo) è differente, molto probabilmente sarà un altro tester.
paolo.oliva2
15-03-2018, 07:41
Sono una persona semplice, vedo un bench e lo posto :stordita:
Anche la versione di geekbench (e della mobo) è differente, molto probabilmente sarà un altro tester.
Nel test del 2700X, facendo la comparazione con il 1800X, scapperebbe fuori @4,1GHz per l'ST, e questo potrebbe pure starci, ma @4,2GHz per l'MT il che è incongruente. Potrebbe essere una versione differente del software del bench, ma alla fine credo si possa scostare di 100MHz...
Edit
La mia versione è 4.0.3, quella del link è 4.1.1
La soluzione che avevo pensato, è che (FORSE) la diminuzione delle latenze delle cache, influisca pressochè zero nell'IPC ma possa dare qualcosa nell'SMT.
Ovvio, partendo dalla considerazione che siano reali... :sofico:
Gyammy85
15-03-2018, 08:05
Non so se è stato già postato
https://www.google.it/amp/s/wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-3dmark-benchmarks-leaked-18-faster-vs-1700x-cheaper/amp/
Che abbiano risolto finalmente il gap vitale dei 10 fps a 720p che li separano da intel?
paolo.oliva2
15-03-2018, 08:15
Non so se è stato già postato
https://www.google.it/amp/s/wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-3dmark-benchmarks-leaked-18-faster-vs-1700x-cheaper/amp/
Anche lì riportano uguale... il 2700X sarebbe più performante del +18% vs il 1700X e del +11% verso il 1800X.
Interessante questo punto:
Innanzitutto le velocità di clock, le CPU Ryzen di seconda generazione funzioneranno in media a una velocità di clock di 400 MHz superiore rispetto ai loro predecessori. In gran parte grazie a un processo più maturo e perfezionato e implementazioni e algoritmi della tecnologia Turbo e XFR più avanzati. In termini di overclocking, ci viene detto che il Ryzen 7 2700X per overclockerà in modo affidabile a ~ 4.4 GHz, rispetto all'attuale limite di 4.0-4.1 GHz che la maggior parte delle persone incontra quando overclocking i suoi chip Ryzen 7 di prima generazione
E quindi il 2800X raggiungerà/supererà i @4,5GHz?
Poi parlano del supporto jdec 2933 e che non ci dovrebbero essere prb con DDR4 3600 ma che si arriverebbe sino alle 4000.
In più i nuovi proci avranno tutti il dissipatore Wraith... ulteriore conferma che il TDP nominale sarebbe quello effettivo in qualsiasi condizione.
A me sembra, visto che pure loro confermano la disponibilità per metà del prox mese, che praticamente le info fino ad oggi pervenute siano tutte pressochè simili, il che farebbe supporre una certa veridicità...
Operapia
15-03-2018, 08:18
Non so se è stato già postato
https://www.google.it/amp/s/wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-3dmark-benchmarks-leaked-18-faster-vs-1700x-cheaper/amp/
18% più veloce del 1700X!!! mi sa che ho fatto veramente da beta tester....:muro:
a questo punto ryzen 2 lo prendo assolutamente:stordita:
paolo.oliva2
15-03-2018, 08:21
Che abbiano risolto finalmente il gap vitale dei 10 fps a 720p che li separano da intel?
:D
A me viene da pensare che architetturalmente Zen1 era abbastanza affinato, ma che l'accoppiata con il silicio non era al massimo delle potenzialità in fatto di timing/frequenza/silicio.
Nel senso che, alla fin fine, cosa scapperebbe fuori? Avrebbero migliorato Turbo e XFR (che vanno a braccetto con il silicio), le latenze della cache (idem) e i parametri MC interpolati con l'NB/L3 e quant'altro (idem ancora).
Per me hanno forse troppo forzato i timing dell'architettura credendo in frequenze massime inferiori del 14nm, quindi con 1 anno ulteriore di tempo ed un processo più maturo e prestante, hanno fatto una simbiosi migliore :)
Se il tutto fosse vero, l'affermazione di GF dei 5GHz massimi del 7nm potrebbe avere molta più attendibilità, a patto che il silicio possa realmente salire, il TDP di certo non sarebbe un prb (-40% del 7nm vs 14nm) e questa sarebbe la conferma che Zen ha un FO4 molto più vicino a BD che ad Intel.
paolo.oliva2
15-03-2018, 08:33
https://wccftech.com/report-alleges-amd-ryzen-epyc-cpus-suffer-13-fatal-security-flaws/
Le vulnerabilità non influiscono sui core della CPU Zen di AMD ma piuttosto su altri due chip che fanno parte del sistema Rzyen ed EPYC.Il primo è il processore AMD Secure basato su ARM e il secondo è il chipset ASMedia Promontory.
A seguito cosa farebbero. Mi sembra il più approfondito di quelli visti sino ad ora.
Gyammy85
15-03-2018, 09:14
ma quindi, è migliore o peggiore di sandy bridge?
:D
Peggiore perché sandy bridge si occa a 5 gigga mentre questo no
antonioalex
15-03-2018, 09:15
https://wccftech.com/report-alleges-amd-ryzen-epyc-cpus-suffer-13-fatal-security-flaws/
Le vulnerabilità non influiscono sui core della CPU Zen di AMD ma piuttosto su altri due chip che fanno parte del sistema Rzyen ed EPYC.Il primo è il processore AMD Secure basato su ARM e il secondo è il chipset ASMedia Promontory.
A seguito cosa farebbero. Mi sembra il più approfondito di quelli visti sino ad ora.
il primo commento comincia con "From CTS (Cheap Technical Scammers)" :asd:
praticamente, in parole povere, tanta fuffa al vento, i bug non riguardano direttamente le cpu, ma i chipset delle mainboard, inoltre per sfruttare questi bug, fai prima a prendere a randellate il proprietario per estorcerli la password, eh si, il buon vecchio metodo, olio di ricino e manganello, funziona sempre bene :asd:
cmq spero che almeno sulle x470 asmedia sia un brutto ricordo
18% più veloce del 1700X!!! mi sa che ho fatto veramente da beta tester....:muro:
Dimenticate sempre che 1700X e 2700X non sono direttamente confrontabili in termini di guadagno percentuale, semplicemente perchè le frequenze del 2700X sono più alte, quindi è assolutamente normale che vada di più. Bisognerà fare un confronto alla stessa frequenza per misurare l'incremento di IPC tra ZEN e ZEN+, cosa che si saprà solo quando ci saranno le CPU (e sarà poca roba).
Qui 3dmark su 2700 https://www.3dmark.com/fs/15069832
Altro bench 2700x su geekbench http://browser.geekbench.com/v4/cpu/7466865
Dimenticate sempre che 1700X e 2700X non sono direttamente confrontabili in termini di guadagno percentuale, semplicemente perchè le frequenze del 2700X sono più alte, quindi è assolutamente normale che vada di più. Bisognerà fare un confronto alla stessa frequenza per misurare l'incremento di IPC tra ZEN e ZEN+, cosa che si saprà solo quando ci saranno le CPU (e sarà poca roba).
ovviamente è un discorso di incremento prestazioni default-to-default, con le differenze di configurazione base tra le cpu.
credo sia anche possibile che buona parte del guadagno sia dovuta alla gestione migliorata di turbo e frequenze nelle varie situazioni di carico che permette di mantenere più alta la frequenza in casi dove la serie 1000 scende al turbo all core/base clock.
Manca un mesetto al lancio dei Ryzen 2 e non c'è nemmeno uno straccio di X470?
E' previsto, nei prossimi giorni, qualche evento da parte dei produttori?
Come no?
Gigabyte ha mostrato la Aorus gaming 7 al ces, mentre Asrock ha già in listino: ASRock Fatal1ty X470 Gaming K4, ASRock Fatal1ty X470 Professional Gaming e ASRock Fatal1ty X470 Gaming-ITX/ac
antonioalex
15-03-2018, 10:14
Manca un mesetto al lancio dei Ryzen 2 e non c'è nemmeno uno straccio di X470?
E' previsto, nei prossimi giorni, qualche evento da parte dei produttori?
effettivamente è strano che non abbiano ancora fatto vedere manco una main
ovviamente è un discorso di incremento prestazioni default-to-default, con le differenze di configurazione base tra le cpu.
credo sia anche possibile che buona parte del guadagno sia dovuta alla gestione migliorata di turbo e frequenze nelle varie situazioni di carico che permette di mantenere più alta la frequenza in casi dove la serie 1000 scende al turbo all core/base clock.
molto probabilmente hanno migliorato anche le latenze tra i ccx, cmq ben vengano i miglioramenti prestazionali
Gyammy85
15-03-2018, 10:22
Qui 3dmark su 2700 https://www.3dmark.com/fs/15069832
Altro bench 2700x su geekbench http://browser.geekbench.com/v4/cpu/7466865
Sostanzialmente confermati i bench precedenti dunque.
Intelligente la scelta di non fare subito il 2800x, della serie "the best is yet to come"
paolo.oliva2
15-03-2018, 10:22
Comunque, a mio avviso, il TDP def degli ****X con Zen1 è considerato come procio a def + turbo, l'XFR lo sforava.
Con la Asus non è possibile disabilitare l'XFR ma conservare il turbo, con la Taichi mi sembra di si (non ne sono sicuro perchè non ci ho provato, ma ci sono voci nel bios selettive per turbo e per XFR, quindi credo sia possibile).
Siccome (sembra) che il 2700X passi a 105W TDP, probabile che abbiano riportato il TDP in base all'XFR e (con 1 fava 2 piccioni) dato più spazio alla frequenza con un TDP nominale maggiore, cosa fattibile anche con il 14nm, ma non conveniente, semplicemente perchè il 14nm ha una curva di TDP/frequenza efficiente sino a 95W TDP, oltre aumenta esponenzialmente il consumo a fronte di poca frequenza perdendo drasticamente l'efficienza (e si è voluto sempre confondere tra non conveniente e non fattibile).
Tra l'altro, sempre dando per vere le info, lo si evince sul fatto che si arriverebbe a OC di @4,4GHz stabili, ma resta da sapere con quale TDP :D.
Ovvio che se si potesse tenere il procio sui 120W a @4,2GHz e per i @4,4GHz invece 200W, ovvio che sarebbe preferibile tenerlo a 120W che 200W per 200MHz in più, ma non che sia impossibile.
Come no?
Gigabyte ha mostrato la Aorus gaming 7 al ces, mentre Asrock ha già in listino: ASRock Fatal1ty X470 Gaming K4, ASRock Fatal1ty X470 Professional Gaming e ASRock Fatal1ty X470 Gaming-ITX/ac
Se dovessi basarmi solo sui "nomi", io conosco questi:
ASROCK X470 Falal1ty Gaming ITX/AC
ASROCK X470 Falal1ty Gaming K4
ASROCK X470 Falal1ty Professional Gaming
ASROCK X470 Master SLI
ASROCK X470 Master SLI/AC
ASROCK X470 Taichi Ultimate
ASUS X470 PRIME PRO
ASUS X470 ROG CROSSHAIR VII HERO
ASUS X470 ROG CROSSHAIR VII HERO (WI-FI AC)
ASUS X470 TUF PLUS GAMING
ASUS X470-F ROG STRIX GAMING
ASUS X470-I ROG STRIX GAMING
GIGABYTE X470 AORUS Gaming 7 WIFI
MSI X470 GAMING M7 AC
MSI X470 GAMING PLUS
MSI X470 GAMING PRO
Ma l'unica che ho visto è la Gigabyte al CES, non che mi aspetti chissà che modifiche a livello di layout.
Di listini ancora niente.
This
ASROCK X470 Taichi Ultimate
più il primo 1600x in offerta che trovo
16gb DDR4 3200 CL14
Spero di stare sotto i 600 :stordita:
cut
Ma l'unica che ho visto è la Gigabyte al CES, non che mi aspetti chissà che modifiche a livello di layout.
Di listini ancora niente.
Dovrebbero uscire nel corso di questo mese, a partire da oggi tutti i bios delle varie mobo dovrebbero essere aggiornati per pinnacle ridge.
Gyammy85
15-03-2018, 10:48
This
ASROCK X470 Taichi Ultimate
più il primo 1600x in offerta che trovo
16gb DDR4 3200 CL14
Spero di stare sotto i 600 :stordita:
Ma a sto punto non è meglio aspettare il 2600x? un bel 15% in più?
bagnino89
15-03-2018, 11:26
Ma a sto punto non è meglio aspettare il 2600x? un bel 15% in più?
Seh, magari!
paolo.oliva2
15-03-2018, 11:40
Ma a sto punto non è meglio aspettare il 2600x? un bel 15% in più?
Comunque sto giro credo che dalle versioni X alle liscie ci sarà poco scarto (2800X escluso :oink:) di frequenze massime.
Probabilmente è per questo che il 2700X è così appetibile...
paolo.oliva2
15-03-2018, 11:45
This
ASROCK X470 Taichi Ultimate
più il primo 1600x in offerta che trovo
16gb DDR4 3200 CL14
Spero di stare sotto i 600 :stordita:
Secondo me è un sistema sbilanciato...
La X370 Taichi è garantita di supportare OC del procio fino a 300W ed è difficile superare i 200W in OC-bench con un 1800X. Ovvio che è una signora mobo, però io preferirei risparmiare sulla mobo ed andare su di procio... cioè... io prenderei un 2700X da accoppiare ad una mobo che costi meno (tanto quanto la differenza dal 2600 al 2700X che credo sia ~100€), perchè senza dover aggiungere nulla, avresti un procio già con dissi garantito per le frequenze di un 2700X e comunque con un 1600 ti dovresti sbattere a fare OC e probabilmente cambiare il dissi stock con uno superiore e con 2 core in più che male di certo non fanno.
Ma a sto punto non è meglio aspettare il 2600x? un bel 15% in più?
di contro però usciranno a street price ( quindi 180-190€) contro un 1600x che andrà praticamente in offerta e negli shop giusti si troverà pure a 130-140€.
VanCleef
15-03-2018, 12:28
di contro però usciranno a street price ( quindi 180-190€) contro un 1600x che andrà praticamente in offerta e negli shop giusti si troverà pure a 130-140€.
Mmm lo vedo difficile... Adesso a quella cifra trovi i 1400, più probabile che escano dagli shop a prezzo quasi invariato...
Vorrei farmi un Ryzen quanto prima ma mi preoccupa la svalutazione di queste CPU, adesso vedo addirittura modelli con prezzi molto allineati, da un 1600 a un 1800x a tratti non ci sono nemmeno 150 Euro.
Comunque oramai vediamo sti refresh...
Secondo me è un sistema sbilanciato...
La X370 Taichi è garantita di supportare OC del procio fino a 300W ed è difficile superare i 200W in OC-bench con un 1800X. Ovvio che è una signora mobo, però io preferirei risparmiare sulla mobo ed andare su di procio... cioè... io prenderei un 2700X da accoppiare ad una mobo che costi meno (tanto quanto la differenza dal 2600 al 2700X che credo sia ~100€), perchè senza dover aggiungere nulla, avresti un procio già con dissi garantito per le frequenze di un 2700X e comunque con un 1600 ti dovresti sbattere a fare OC e probabilmente cambiare il dissi stock con uno superiore e con 2 core in più che male di certo non fanno.
sbattere? ma se è uno dei pochi divertimenti che mi rimane visto che da quando ho una fury non posso più manco toccare la gpu.....:rolleyes:
un 16 thread NON mi serve, un 12 è fin troppo per i mie utilizzi.....l'idea è di tamponare con una buona cpu e di investire più che riesco sulla gpu, che è il vero e unico elemento distintivo per la build visto che la userò al 95% per giocare su 3440x1440@100Hz, il dissi noctua già ce l'ho mi basta cambiare la staffa.
La mobo "figa" oltre che per sfizio e bios completi, è per il fatto che almeno non devo toccarla per tre-quattro-cinque anni, e potrò se vorrò sbragare con zen2 a 7nm liquidato....
TheDarkAngel
15-03-2018, 12:44
Vorrei farmi un Ryzen quanto prima ma mi preoccupa la svalutazione di queste CPU, adesso vedo addirittura modelli con prezzi molto allineati, da un 1600 a un 1800x a tratti non ci sono nemmeno 150 Euro.
Comunque oramai vediamo sti refresh...
Ti turba che le cpu abbiano prezzi corretti come è successo prima dell'avvento di sandybridge? :asd:
Ti turba che le cpu abbiano prezzi corretti come è successo prima dell'avvento di sandybridge? :asd:
No volendo prendere un ryzen+ top mi preoccupa di quanto sia calato il 1800x in un anno scarso, probabilmente meglio ripiegare su un 2600 per le mie necessita'.
PS che cosa ridicola questo panico creato ad hoc per spaventare la gente prima dell'uscita dei nuovi modelli
Thricome82
15-03-2018, 13:04
No volendo prendere un ryzen+ top mi preoccupa di quanto sia calato il 1800x in un anno scarso, probabilmente meglio ripiegare su un 2600 per le mie necessita'.
Dovresti essere contento...
Cioè qui invece di essere contenti del taglio sui prezzi facciamo il contrario?
Ma sono io che non riesco a capire i discorsi o sono proprio i discorsi ad essere contorti? :D
a parte che 150€ di differenza sul solo processore non è affatto poco, ma tanto (come giusto che sia data la grande differenza di prestazioni)
Se vuoi risparmiare prendi la serie 1, che è già scontata
se vuoi più potenza, ed economicamente il prezzo più alto non ti farebbe rinunciare a 2 core, e puoi aspettare un poco, prendi un nuovo della seconda serie e una mobo di serie 4xx
Grazie faro' cosi', inutile avere fretta oramai ;)
Spero anche in qualche mobo nuova in piccolo formato.
Neverlost
15-03-2018, 14:05
tempi duri per i fanboy intel. addiritura pagare ottime cpu una cagatina dispiace un sacco.
paolo.oliva2
15-03-2018, 15:33
sbattere? ma se è uno dei pochi divertimenti che mi rimane visto che da quando ho una fury non posso più manco toccare la gpu.....:rolleyes:
un 16 thread NON mi serve, un 12 è fin troppo per i mie utilizzi.....l'idea è di tamponare con una buona cpu e di investire più che riesco sulla gpu, che è il vero e unico elemento distintivo per la build visto che la userò al 95% per giocare su 3440x1440@100Hz, il dissi noctua già ce l'ho mi basta cambiare la staffa.
La mobo "figa" oltre che per sfizio e bios completi, è per il fatto che almeno non devo toccarla per tre-quattro-cinque anni, e potrò se vorrò sbragare con zen2 a 7nm liquidato....
Io ti capisco benissimo :sofico:, però credo che il 7nm, con -40% di TDP a parità di transistor, mi aspetterei un Zen2 X6 sui 45W, che anche occandolo a bestia, dubito >90W TDP e la Taichi supporta sino a 300W TDP.
Io valuterei il fatto che se tanto passerai a Zen2 7nm, possa essere una alternativa farti ora un Zen+ con una mobo economica valutando pure la spesa per le DDR4 e poi, per Zen2, farei tutto ex-novo.
Di solito è più facile vendere un sistema completo (procio + mobo + DDR) che il singolo procio... ed oltretutto il singolo procio si svaluta parecchio mentre il sistema completo (mobo + procio + DDR) alla fin fine lo vendi a chiunque voglia un signor muletto senza spenderci una vita.
Questo lo dico perchè SE è vera la voce che le DDR4 dovrebbero calare di prezzo il prox anno e nel contempo Zen2 potrebbe andare bene con le 3600/4000, ti troveresti comunque un sistema che per funzionare come vorresti, dovresti upgradare sia procio che DDR.
Io ho la Taichi X370 e sicuramente la X470 supporterà DDR4 più prestanti in frequenza.
paolo.oliva2
15-03-2018, 15:53
No volendo prendere un ryzen+ top mi preoccupa di quanto sia calato il 1800x in un anno scarso, probabilmente meglio ripiegare su un 2600 per le mie necessita'.
Oddio.. ad esempio io ho preso il 1800X a 550€, se non sbaglio... forse 520€... oggi a quanto lo rivenderei? 200€? Ci ho perso 350€, ma pensa a chi ha preso un 6900K a 1200€ 2 anni fa quanto ci ha rimesso.
Comunque non bisogna guardare solamente la percentuale, ma è più importante guardare il netto dei soldi, perchè la percentuale da sola non vuol dire una mazza se non rapportata alla somma iniziale.
Se fai la stessa proporzione con le auto, marche blasonate (Mercedes, BMW, Audi, ecc) perdono poco in percentuale rispetto ad altre marche, ma nella realtà ci perdi un totale di più di soldi, perchè la somma di acquisto è ben più alta. Ad esempio, se prendi un Mercedes e ci spendi 60.000€ e dopo 5 anni la vuoi rivendere, magari perdi "solamente" il 50%, ma si traduce in -30.000€ che è una somma da sola ben più alta di quando spenderesti su altre marche.
Paolo, quel sistema ho intenzione di toccarlo una volta ogni due/tre anni....ci saranno le DDR5 per dire...... al più SE ripeto SE mi verrà lo sghiribizzo al massimo tolgo il 1600X e ci metto un 3700X (Zen2 per capirci) e stop, ma penso proprio che avrò limitazioni gpu prima che di cpu, io non converto tutto il giorno, sparo a dei pixel a video, stop....
Anche sulle DDR4..... averle spinte alla morte per avere un bench winrar da paura, bhe mi è passata tempo fa....oggi ho 8/10 ore da dedicare a "me stesso" alla settimana, bhe le voglio dedicare a divertirmi non a guardare numerini e fare a gara sui forum....l'oc mi diverte ma dopo due giorni trovo un compromesso che giri sempre e comunque, indipendentemente dalla temperatura quindi stagione etc etc e stop non tocco più nulla.... avere un pc instabile per 50mhz di cpu o di ram non mi interessa proprio più....
La cosa più importante è la data, più che il prezzo:
https://cdn.videocardz.com/1/2018/03/2600x-in-freier-wildbahn-als-preorder.png
19 aprile su Amazon.de
P.S.: Altri prezzi europa ed USA
https://videocardz.com/75337/amd-ryzen-7-2700x-and-ryzen-5-2600x-available-for-preorders#disqus_thread
Gyammy85
15-03-2018, 16:24
La cosa più importante è la data, più che il prezzo:
https://cdn.videocardz.com/1/2018/03/2600x-in-freier-wildbahn-als-preorder.png
19 aprile su Amazon.de
P.S.: Altri prezzi europa ed USA
https://videocardz.com/75337/amd-ryzen-7-2700x-and-ryzen-5-2600x-available-for-preorders#disqus_thread
AMD lady maxi :asd:
Gyammy85
15-03-2018, 17:08
https://videocardz.com/75319/smach-z-with-vega-8-offers-impressive-720p-peformance
paolo.oliva2
15-03-2018, 17:33
Quindi, ricapitolando.
Rispetto alle indiscrezioni di 2-3 settimana fa, circa frequenze, sigle e prezzi, manca l'ufficialità di AMD (che farà la presentazione) ma sigle e prezzi sono confermati, visto l'amazzone ed altri li hanno già postati.
L'unica cosa da verificare ancora sarebbero le frequenze, ma facendo parte delle stesse "indiscrezioni", darei per sicuro che saranno confermate.
Personalmente spero che nella presentazione AMD si sbottoni sul 2800X se ci sarà o se ci sarà un 2900X al suo posto.
Secondo me è un sistema sbilanciato...
La X370 Taichi è garantita di supportare OC del procio fino a 300W ed è difficile superare i 200W in OC-bench con un 1800X. Ovvio che è una signora mobo, però io preferirei risparmiare sulla mobo ed andare su di procio... cioè... io prenderei un 2700X da accoppiare ad una mobo che costi meno (tanto quanto la differenza dal 2600 al 2700X che credo sia ~100€), perchè senza dover aggiungere nulla, avresti un procio già con dissi garantito per le frequenze di un 2700X e comunque con un 1600 ti dovresti sbattere a fare OC e probabilmente cambiare il dissi stock con uno superiore e con 2 core in più che male di certo non fanno.
bah secondo me dobbiamo iniziare a separare l'idea di "scheda madre top solo procio top", anche perchè oggettivamente un 1600x è il procio top amd per chi non necessità 8 core.
Di contro una x470 messa con un 1600/1600x a poco garantirebbe un passaggio sicuro ai 2700x o anche a zen2 senza toccare la mobo in un secondo momento.
Mmm lo vedo difficile... Adesso a quella cifra trovi i 1400, più probabile che escano dagli shop a prezzo quasi invariato...
attualmente un 1600x sta sui 175€ e un 1600 a 155€ negli shop giusti.
vuoi che l'effetto novità della serie 2 ( che all'inizio sarà allineato a quello dichiarato da amd che presumo saranno gli stessi street price dei 1600 e 1600x, quindi 249 e 219$) non abbia una ripercussione anche su di loro per l'effetto "pulizia magazzino". Secondo me i 1600x a ridosso dell'uscita della serie nuova si troveranno anche a 150-160€
VanCleef
15-03-2018, 19:30
attualmente un 1600x sta sui 175€ e un 1600 a 155€ negli shop giusti.
vuoi che l'effetto novità della serie 2 ( che all'inizio sarà allineato a quello dichiarato da amd che presumo saranno gli stessi street price dei 1600 e 1600x, quindi 249 e 219$) non abbia una ripercussione anche su di loro per l'effetto "pulizia magazzino". Secondo me i 1600x a ridosso dell'uscita della serie nuova si troveranno anche a 150-160€
Ma tra 130 e 150 ci ballano 20€...
Non voglio fare polemica, ma avendo il budget molto limitato seguo da tempo le fasce basse e mentre quelle alte si svalutano pian piano, quelle basse molto meno, arrivando ad un appiattimento di tutta la linea verso il basso: se al day one fai salti 20-40€ da un procio a quello sopra, alla fine fai salti di 10€...
Grizlod®
15-03-2018, 19:51
nada, anche percorrendo quella strada non aggiorna, compare il messaggio che il driver presente è quello più aggiornato per il sistema, ma sempre del driver 17.7 si tratta.
Sembra quasi che l'apu 2400g con una gpu dedicata (magari è colpa di windows 10)...per qualche motivo fa conflitto e non aggiorna i driver.Prova con 'Scegli manualmente da un elenco di driver di dispositivo nel computer', e gli dai il percorso del file .inf
2600 su Sandrina e 3dmark https://videocardz.com/75305/amd-ryzen-7-2700x-2700-and-ryzen-5-2600x-2600-benchmarks-leak-out
conan_75
15-03-2018, 21:36
La più interessante sembra la 2700.
Mio parere un 2700 con una scheda da due lire b350 e ram semplici 2400 andrà sempre di più (e non poco) di un 2600x con scheda fighetta e ram da sparo.
Polpi_91
15-03-2018, 22:17
ma è possibile che con il bios 6001 Beta non riesca a far andare le ram se non a 2133 mhz?
Gyammy85
16-03-2018, 07:22
LOOOLLLLL :asd: :asd: :asd: :asd:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/84tnex/breaking_news_cts_labs_ceo_arrested_for_fraud/
In MT sicuramente! E non di poco... infatti guarda cosa ho scelto per la mia configurazione, la scorsa estate...
Ma per i giochi? Probabilmente se non si vuole sbattersi a overcloccare un 2600x con scheda normalissima b350/b450 andrà di più per via del clock più elevato.
già, indicativamente sarà come l'attuale differenza tra 1600X e 1700 a default.
il 2700 risulterà più efficiente e performante in carichi MT intensivi, il 2600X offrirà prestazioni superiori in molti degli scenari d'utilizzo più comuni in ambito domestico.
è uscita la notizia che amd offrirà anche per le nuove cpu(come fatto per le apu) la possibilità di richiedere una apu per aggiornare il bios delle mobo attuali, quindi uno può metterlo in conto e prendere una B350 riuscendo a risparmiare qualcosa rispetto ai possibili prezzi di lancio delle B450.
bagnino89
16-03-2018, 09:01
In merito a Precision Boost e XFR 2.0 si sa qualcosa di certo? In quelle slide non confermate sembrava che solo le nuove schede madri potessero supportare queste nuove funzionalità. Sarebbe un peccato se le attuali B350/X370 non supportassero queste feature.
In merito a Precision Boost e XFR 2.0 si sa qualcosa di certo? In quelle slide non confermate sembrava che solo le nuove schede madri potessero supportare queste nuove funzionalità. Sarebbe un peccato se le attuali B350/X370 non supportassero queste feature.
se non ho capito male il boost e l'xfr funzionano a prescindere, ma l'override (che permette teoricamente di raggiungere frequenze superiori a quanto offerto da queste due implementazioni, margine e raffreddamento permettendo) richiede le mobo nuove.
se è effettivamente così e non ho capito fischi per fiaschi sarà da vedere se e quanto possano essere superate le frequenze nominali, ma non credo valga la pena effettuare il cambio mobo a meno di altri fattori di interesse come porte usb/sata ecc.
bagnino89
16-03-2018, 09:39
se non ho capito male il boost e l'xfr funzionano a prescindere, ma l'override (che permette teoricamente di raggiungere frequenze superiori a quanto offerto da queste due implementazioni, margine e raffreddamento permettendo) richiede le mobo nuove.
se è effettivamente così e non ho capito fischi per fiaschi sarà da vedere se e quanto possano essere superate le frequenze nominali, ma non credo valga la pena effettuare il cambio mobo a meno di altri fattori di interesse come porte usb/sata ecc.
Se non sbaglio, però, per ora non ci sono info ufficiali a riguardo, vero? Le slide di cui parliamo non sono state confermate da AMD - anche se sembrano verosimili.
Se non sbaglio, però, per ora non ci sono info ufficiali a riguardo, vero? Le slide di cui parliamo non sono state confermate da AMD - anche se sembrano verosimili.
dovrebbero essere tutti rumors e leak dalla veridicità ignota.
paolo.oliva2
16-03-2018, 09:53
Io credo che il discorso di cambio chip-set (X370-->X470 e gli altri) influisca poco o niente sul funzionamento del procio ma che riguardi (indirettamente) il supporto DDR4 >3600.
Tutte le mobo AM4 oggi presenti sono garantite al max di supportare DDR4 fino a 3600, ma non di più. Zen+ dovrebbe supportare le 3600 tanto quanto oggi Zen le 3000, mi sembra si sia parlato di 4000 e superiori.
Sarebbe stato un gran casino immettere sul mercato nuove mobo con lo stesso chip-set, quindi la soluzione più ovvia per me è stata quella di marcare differentemente il chip-set, con buona pace di AMD e dei produttori di mobo. Se poi ci saranno migliorie lo vedremo, ma per me sarebbe incongruente con la politica AMD e le sue promesse, in quanto non puoi dire che le mobo supporteranno l'upgrade Zen2 e Zen3 (sino al 2020) e poi già nel 2018 con Zen+ non sarebbero più valide.
Tutta la parte Turbo/XFR è gestita internamente nel procio e dal bios l'unico settaggio che c'è è attivarli o disattivarli. L'unico problema che potrebbe sorgere, è che Zen+ è sul 12nm e se ha aumentato le frequenze a parità di TDP, è probabile che richieda un Vcore inferiore al 14nm ma ciò significherebbe un aumento della corrente (un po' come era successo era Phenom II con il Thuban), ma a me sembra che le AM4 (se non realizzate esclusivamente per Excavator) siano state prodotte ipotizzando consumi ben maggiori.
Su quelle slide (leak or fake è da scoprire fra un mesetto):
Le due slide si contraddicono riguardo al cd. "XFR 2 Enhanced Mode".
Secondo la prima è uan caratteristica della CPU, secondo la seconda quella funzionalità è solo dei chipset 400.
E' un'altro indizio che possano essere fake, oppure che non tutte siano definitive, ma di certo non danno risposte alla domanda se l'XFR2 sia disponibile o no su X370 :>
Entrambe però ... indicano come presenti quelle funzioni solo sugli X :(
Speriamo siano fake entrambe va !! :D
techfede
16-03-2018, 10:51
I nuovi chipset portrebbero anche venire comodi per permettere ai produttori di mobo di farne uscire alcune un po' più curate, visto che le controparti Intel ricevono qualche ritocco in più delle loro simili AMD.
Ci potrebbe stare, eh, al lancio di Zen, le varie case non sapevano ancora esattamente quanto investire sulla piattaforma; se ora hanno potuto vedere che le vendite vanno bene, magari daranno anche più attenzione alle mobo per AMD.
Gyammy85
16-03-2018, 10:59
https://s13.postimg.org/kfpou2gbr/DYRRNy_YW0_AAu_Tvv.jpg (https://postimg.org/image/8duazx737/)
bagnino89
16-03-2018, 11:04
Eh certo :asd:
A volte quelli del marketing sarebbero da rinchiudere
OvErClOck82
16-03-2018, 11:25
https://www.anandtech.com/show/12536/our-interesting-call-with-cts-labs molto interessante.
Soprattutto la fine dell'intervista :rotfl:
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gyammy85
16-03-2018, 11:27
Eh certo :asd:
A volte quelli del marketing sarebbero da rinchiudere
Se non fanno marketing non va bene, se lo fanno non va bene lo stesso, decidetevi :fagiano:
E' una presa per il culo di un famoso detto industriale (nobody ever got fired for buying xeon) che sottintende che se vai a comprarti il player con il 95% del mercato, qualunque cosa succeda è difficile che qualcuno del top management possa dirti che hai scelto male, visto che hai scelto lo standard industriale.
Infatti li dice FINO A ORA!! :sofico:
SoloAMD :O
AkiraFudo
16-03-2018, 11:37
"Scusa, ti lascio, fra 10 minuti ho judo" (cit.)
cintura nera Yo Me Do'
sgrinfia
16-03-2018, 11:39
"Scusa, ti lascio, fra 10 minuti ho judo" (cit.)
https://www.youtube.com/watch?v=NeDeMVHrSO0
bagnino89
16-03-2018, 11:53
E' una presa per il culo di un famoso detto industriale (nobody ever got fired for buying xeon) che sottintende che se vai a comprarti il player con il 95% del mercato, qualunque cosa succeda è difficile che qualcuno del top management possa dirti che hai scelto male, visto che hai scelto lo standard industriale.
Sì sì avevo capito... Ma esagerano lo stesso (parlo del marketing in generale, non di AMD).
conan_75
16-03-2018, 12:30
Io attendo una b450, così non ho problemi di bios non aggiornato o simili.
paolo.oliva2
16-03-2018, 12:56
I nuovi chipset portrebbero anche venire comodi per permettere ai produttori di mobo di farne uscire alcune un po' più curate, visto che le controparti Intel ricevono qualche ritocco in più delle loro simili AMD.
Ci potrebbe stare, eh, al lancio di Zen, le varie case non sapevano ancora esattamente quanto investire sulla piattaforma; se ora hanno potuto vedere che le vendite vanno bene, magari daranno anche più attenzione alle mobo per AMD.
Tu dici benissimo, però esiste pure l'opportunismo commerciale. Per me i produttori di mobo (al di fuori di clausole commerciali sotto-banco) preferiscono una ditta che prezza i proci molto alti che il contrario... perchè più costa il procio, più il produttore di mobo può prezzare alto i suoi prodotti.
Noi istintivamente facciamo dei rapporti perchè il costo effettivo non lo possiamo conoscere. Ad esempio oggi avvertiamo uno squilibrio tra il prezzo delle DDR4 e il procio/mobo, ma non sarebbe la stessa cosa se il procio costasse 500€ e la mobo di conseguenza 50€ di più.
Poi chi era, Asus? Che se avevi prb con una X370 te la cambiava con una Z370?
Io credo che il discorso di cambio chip-set (X370-->X470 e gli altri) influisca poco o niente sul funzionamento del procio ma che riguardi (indirettamente) il supporto DDR4 >3600.
Tutte le mobo AM4 oggi presenti sono garantite al max di supportare DDR4 fino a 3600, ma non di più. Zen+ dovrebbe supportare le 3600 tanto quanto oggi Zen le 3000, mi sembra si sia parlato di 4000 e superiori.
Sarebbe stato un gran casino immettere sul mercato nuove mobo con lo stesso chip-set, quindi la soluzione più ovvia per me è stata quella di marcare differentemente il chip-set, con buona pace di AMD e dei produttori di mobo. Se poi ci saranno migliorie lo vedremo, ma per me sarebbe incongruente con la politica AMD e le sue promesse, in quanto non puoi dire che le mobo supporteranno l'upgrade Zen2 e Zen3 (sino al 2020) e poi già nel 2018 con Zen+ non sarebbero più valide.
Bah sulle ram è una questione di mc del procio (dove credo abbiano agito in modo da garantire a tutte le ram >2933 di poter andare tranquillamente senza impazzire con b-die, c-die, sto gran quix-die).
Da quello che è uscito fuori x470 gestisce solo più linee pci-ex del 370, quindi al massimo mi aspetto nelle mobo "economiche" un supporto a qualche ssd m2, nelle mobo più performanti invece maggiori possibilità di configurazioni crossfire.
paolo.oliva2
16-03-2018, 13:26
https://www.anandtech.com/show/12536/our-interesting-call-with-cts-labs molto interessante.
Soprattutto la fine dell'intervista :rotfl:
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per me CTS ha fatto un flop da paura... anzichè acquisire notorietà, ha creato diffidenza (se non con scopi terzi).
Non è il mio campo, certamente,. ma quello che mi sembra di capire è che qualsiasi produttore di tecnologie non può sobbarcarsi l'onere di creare tutte le situazioni di un possibile attacco, quindi commercializza un prodotto e diciamo "ringrazia" le aziende di sicurezza che comunichino eventuali falle, così che il produttore possa mettere delle contro-misure, nell'arco di tempo di 90-180 giorni.
Per come ha operato CTS, ha scavalcato tutto e tutti inoltre dando un risalto di gravità molto dubbio, in quanto per falla (credo) si intenda in primis un sistema integro che possa venire attaccato e violato, mentre quelle falle possono essere sfruttate solo a sistema già violato :confused:, inoltre una parte di responsabilità sarebbe di ASmedia, fornitore di AMD, la quale non è stata manco contattata.
E' un modus operandi che sgretola il rapporto di fiducia (e collaborazione) che invece sarebbe alla base di tutta la procedura.
paolo.oliva2
16-03-2018, 13:35
Bah sulle ram è una questione di mc del procio (dove credo abbiano agito in modo da garantire a tutte le ram >2933 di poter andare tranquillamente senza impazzire con b-die, c-die, sto gran quix-die).
Da quello che è uscito fuori x470 gestisce solo più linee pci-ex del 370, quindi al massimo mi aspetto nelle mobo "economiche" un supporto a qualche ssd m2, nelle mobo più performanti invece maggiori possibilità di configurazioni crossfire.
No, aspetta.
Una cosa è l'MC del procio, un'altra è la certificazione a corredo della mobo.
Se una mobo è garantita fino a DDR4 3200, lo è perchè oltre sulla mobo si possono creare ridondanze e disturbi di linea che possono far lavorare male l'MC del procio, a prescindere dalle caratteristiche dell'MC.
Che l'MC di Zen+ sia migliorato, è fuori discussione, ma se lo monti su una mobo che è certificata sino a DDR4 3600 e ci monti un Zen+ che supponiamo supporti le DDR4 4000, se non funzia e vuoi farti cambiare la mobo in garanzia, che cosa ti aspetti che ti dica il produttore?
Domanda su XFR-2 enhanced e Precision boost overdrive ed il loro possibile collegamento alla piattaforma 4x0 nelle slide pseudo-fake; se l'alimentazione è gestita dalla cpu ed il chipset non fa nulla, ci sono 3 possibilità:
- XFR-2 enhanced e Precision boost overdrive funzionano su ogni mobo perché dipendono dalla CPU, e se gli arriva la giusta corrente...
- XFR-2 enhanced e Precision boost overdrive vanno solo su 4x0 perché richiedono ulteriori modifiche alla circuiteria elettrica non previste su mobo 3x0, che rendono Zen+ compatibile con esse ma non a pieno potenziale
- XFR-2 enhanced e Precision boost overdrive funzionano su ogni mobo perché dipendono dalla CPU, e se gli arriva la giusta corrente ma, per marketing, per accontentare i produttori di mobo e giustificare/spingere l'acquisto di una nuova piattaforma, hanno "tagliato" la compatibilità su 3x0
bagnino89
16-03-2018, 14:26
Domanda su XFR-2 enhanced e Precision boost overdrive ed il loro possibile collegamento alla piattaforma 4x0 nelle slide pseudo-fake; se l'alimentazione è gestita dalla cpu ed il chipset non fa nulla, ci sono 3 possibilità:
- XFR-2 enhanced e Precision boost overdrive funzionano su ogni mobo perché dipendono dalla CPU, e se gli arriva la giusta corrente...
- XFR-2 enhanced e Precision boost overdrive vanno solo su 4x0 perché richiedono ulteriori modifiche alla circuiteria elettrica non previste su mobo 3x0, che rendono Zen+ compatibile con esse ma non a pieno potenziale
- XFR-2 enhanced e Precision boost overdrive funzionano su ogni mobo perché dipendono dalla CPU, e se gli arriva la giusta corrente ma, per marketing, per accontentare i produttori di mobo e giustificare/spingere l'acquisto di una nuova piattaforma, hanno "tagliato" la compatibilità su 3x0
Nel caso, riterrei decisamente più probabile quella in grassetto. Anche perché devono in qualche modo giustificare le nuove schede madri...
paolo.oliva2
16-03-2018, 14:35
Domanda su XFR-2 enhanced e Precision boost overdrive ed il loro possibile collegamento alla piattaforma 4x0 nelle slide pseudo-fake; se l'alimentazione è gestita dalla cpu ed il chipset non fa nulla, ci sono 3 possibilità:
- XFR-2 enhanced e Precision boost overdrive funzionano su ogni mobo perché dipendono dalla CPU, e se gli arriva la giusta corrente...
Che dipenda dal procio, è scontato, in quanto funzia solamente sugli X e non sui lisci. Io ho solamente X370, ci vorrebbe la parola di altri che hanno B350 e A350. Però potrebbe anche subentrare il discorso dell'alimentazione della mobo... in quanto mi sembra di ricordare che Turbo e XFR erano garantiti 100% su mobo classe X370, e B350 a seconda del produttore.
- XFR-2 enhanced e Precision boost overdrive vanno solo su 4x0 perché richiedono ulteriori modifiche alla circuiteria elettrica non previste su mobo 3x0, che rendono Zen+ compatibile con esse ma non a pieno potenziale
Non è escluso, però AMD ci farebbe una figura di merda, avendo garantito che tutte le mobo AM4 potranno upgradare a Zen2 e Zen3 a patto che il produttore supporti l'aggiornamento del bios.
- XFR-2 enhanced e Precision boost overdrive funzionano su ogni mobo perché dipendono dalla CPU, e se gli arriva la giusta corrente ma, per marketing, per accontentare i produttori di mobo e giustificare/spingere l'acquisto di una nuova piattaforma, hanno "tagliato" la compatibilità su 3x0
Io ci infilerei pure il discorso della certificazione di supporto DDR4 fino alla frequenza x della mobo, in quanto non credo si possa ipotizzare un funzionamento garantito oltre i 3600 se non è stato fatto alcun test.
P.S.
Il circuito di ogni mobo è conforme alle specifiche fornite da AMD per quel chip-set. Ogni produttore poi lo implementa nella "sua" mobo a seconda dei layer della mobo, aggiunta o meno di chip-set di terzi, potenza parte alimentazione per il procio e DDR4, ecc., ed il prodotto viene testato per le specifiche garantite con cui viene venduto.
Se AMD assicura la possibilità di poter fare upgrade a Zen2 e Zen3, è problema di AMD far sì che Zen2 e Zen3 siano compatibili con il socket AM4 e con le specifiche che ha dato del socket AM4, ma se Zen2 ad esempio potrà supportare le DDR4 5000 e la mobo si ferma alle 3600, una incompatibilità si potrebbe creare ma non strettamente dipendente all'upgrade del procio quanto nei limiti della mobo.
P.S.
Il circuito di ogni mobo è conforme alle specifiche fornite da AMD per quel chip-set. CUT
Vero, però abbiamo già ora una incognita. Il 2700X viene dato per 105W di TDP, che sono 10W in più rispetto ai 95W che era il massimo con la serie 1xxx.
Ora, che le schede lo possano gestire (le schede attuali intendo) credo sia assolutamente fattibile, anche dalle più economiche. Che poi i produttori rilascino bios per rendere compatibili anche CPU che vanno "oltre" al precedente "standard" AM4 è ancora da vedere. Potrebbe anche essere che vengano rese compatibili solo le CPU rientranti negli standard precedenti e non quelli nuovi che andrebbero invece sulle nuove schede.
Il problema è, che specifiche ha dato AMD per le vecchie schede in fatto di TDP?
Altra intervista a CTS-labs:
https://www.techpowerup.com/242386/cts-labs-responds-to-a-techpowerup-technical-questionnaire
notare queste parti:
TPU: Do you think users of other CPU vendors, like Intel, are affected?
CTS: : Only if they have a motherboard carrying an ASMedia USB host controller. These controllers are typically found on PC motherboards made by Taiwanese manufacturers. We've looked into quite a few computers made by HP, Dell, Lenovo, etc. and they were not affected.
TPU: A huge number of Intel motherboards uses ASMedia chips, too, mostly for additional USB 3 ports. Does that mean these are affected by vulnerabilities similar to Chimera? Does it make a difference that the chips on Intel motherboards are connected via PCIe? Which chips are we talking about?
CTS: All ASMedia USB host controllers sit on the PCI-E bus. I am talking about ASM1042, ASM1142 and ASM1143. Motherboards that have these chips have the CHIMERA backdoors as well.
Non potrebbe essere altrimenti, visto che la vulnerabilità è lato Asmedia
OvErClOck82
16-03-2018, 15:37
Altra intervista a CTS-labs:
https://www.techpowerup.com/242386/cts-labs-responds-to-a-techpowerup-technical-questionnaire
notare queste parti:
TPU: Do you think users of other CPU vendors, like Intel, are affected?
CTS: : Only if they have a motherboard carrying an ASMedia USB host controller. These controllers are typically found on PC motherboards made by Taiwanese manufacturers. We've looked into quite a few computers made by HP, Dell, Lenovo, etc. and they were not affected.
TPU: A huge number of Intel motherboards uses ASMedia chips, too, mostly for additional USB 3 ports. Does that mean these are affected by vulnerabilities similar to Chimera? Does it make a difference that the chips on Intel motherboards are connected via PCIe? Which chips are we talking about?
CTS: All ASMedia USB host controllers sit on the PCI-E bus. I am talking about ASM1042, ASM1142 and ASM1143. Motherboards that have these chips have the CHIMERA backdoors as well.
Non potrebbe essere altrimenti, visto che la vulnerabilità è lato Asmedia
Asmediaflaws.com però sarebbe stato cagato, forse, da 3 gatti... ecco spiegato tutto :asd:
Sent from my iPhone using Tapatalk
Che dipenda dal procio, è scontato, in quanto funzia solamente sugli X e non sui lisci. Io ho solamente X370, ci vorrebbe la parola di altri che hanno B350 e A350. Però potrebbe anche subentrare il discorso dell'alimentazione della mobo... in quanto mi sembra di ricordare che Turbo e XFR erano garantiti 100% su mobo classe X370, e B350 a seconda del produttore.
[...]
Perdona, ho probabilmente inteso male, ma cosa immagini dovrebbe cambiare nella gestione dell'XFR 2 e Precision Boost 2 tra attuale MB X370, B350 e A320 ?
Io immaginavo fossero indifferenti, come per gli attuali XFR e Precision Boost, concordo che qualche cosa potrebbe al limite essere sui nuovi chipset (anche se spero solo l'overdrive ...), ma perché dovrebbe cambiare sui vecchi ? :)
Altro bench del 2700x su geekbench https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7494872
Asus x470 Rog hybrid https://videocardz.com/newz/picture-of-asus-x470-rog-hybrid-motherboard-leaks-out
Asus x470 Rog hybrid https://videocardz.com/newz/picture-of-asus-x470-rog-hybrid-motherboard-leaks-out
Che pena... sembra che deve prendere il volo da un momento all'altro... :rolleyes:
Altro bench del 2700x su geekbench https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7494872
la L3 è sempre sbagliata:
L3 Cache 2.00 MB x 2
paolo.oliva2
16-03-2018, 17:09
Vero, però abbiamo già ora una incognita. Il 2700X viene dato per 105W di TDP, che sono 10W in più rispetto ai 95W che era il massimo con la serie 1xxx.
Ora, che le schede lo possano gestire (le schede attuali intendo) credo sia assolutamente fattibile, anche dalle più economiche. Che poi i produttori rilascino bios per rendere compatibili anche CPU che vanno "oltre" al precedente "standard" AM4 è ancora da vedere. Potrebbe anche essere che vengano rese compatibili solo le CPU rientranti negli standard precedenti e non quelli nuovi che andrebbero invece sulle nuove schede.
Il problema è, che specifiche ha dato AMD per le vecchie schede in fatto di TDP?
Il 12nm potrà anche avere 105W TDP (ancora è da verificare se fake o verità), però andiamo verso il 7nm, il quale è dato per -40% di TDP a parità di transistor con il 14nm, e per me è più probabile ritrovarsi un X8 a 65W che a 105W.
Io comunque mi sono preso una Taichi che è garantita supportare sino a 300W e la CH6 che sicuramente supera i 250W, sono tutte alimentazioni che potrebbero supportare tranquillamente un 1950X TR4 perfino in massimo OC.
Comunque mi sembra che diciamo la stessa cosa... nel senso che AMD riporta che il socket AM4 ci sarà fino a Zen3 e lo si potrà montare pure su mobo AM4 del 2017 a patto che il produttore rilasci l'aggiornamento bios.
Però se ti sei preso una A350 (non so se la sigla è esatta, ma per intenderci, una AM4 molto entry-level) per montarci un Zen X4, non vedo problemi per montarci un Zen+ X4 o Zen2 X4 o Zen3 X4 (ovviamente con i se per il supporto a DDR4 più veloci di quelle garantite dalla mobo), ma è ovvio che se su quella mobo ci vuoi montare un Zen2 X12 super-cazzuto, non sia prb di Zen2 ma si avrebbe lo stesso prb anche con un 1800X o un 2700X.
capitan_crasy
16-03-2018, 17:27
Vero, però abbiamo già ora una incognita. Il 2700X viene dato per 105W di TDP, che sono 10W in più rispetto ai 95W che era il massimo con la serie 1xxx.
Ora, che le schede lo possano gestire (le schede attuali intendo) credo sia assolutamente fattibile, anche dalle più economiche. Che poi i produttori rilascino bios per rendere compatibili anche CPU che vanno "oltre" al precedente "standard" AM4 è ancora da vedere. Potrebbe anche essere che vengano rese compatibili solo le CPU rientranti negli standard precedenti e non quelli nuovi che andrebbero invece sulle nuove schede.
Il problema è, che specifiche ha dato AMD per le vecchie schede in fatto di TDP?
Questa è la domanda, bravo...:read:
Le specifiche del socket AM4 devono rimanere quelle, altrimenti si potrebbe parlare tranquillamente di un AM4+!
Si può creare una scheda mamma con tolleranze più alte dalle specifiche base di AMD, ma rimane una scelta arbitraria del produttore di schede mamme (vedi le schede socket AM3+ compatibili con quelle CPU caffettiere @ 220W di TDP).
Se ci sono state delle modifiche da parte di AMD, ovvero l'aumento della gestione di CPU fino al 105W, significa che la maggior parte delle "vecchie" schede mamme AM4 X370/B350 possono gestire facilmente, ma sicuramente schede con A320 potrebbero non essere compatibili con un eventuale modello con TDP superiore al 95W.
paolo.oliva2
16-03-2018, 17:31
Perdona, ho probabilmente inteso male, ma cosa immagini dovrebbe cambiare nella gestione dell'XFR 2 e Precision Boost 2 tra attuale MB X370, B350 e A320 ?
Io immaginavo fossero indifferenti, come per gli attuali XFR e Precision Boost, concordo che qualche cosa potrebbe al limite essere sui nuovi chipset (anche se spero solo l'overdrive ...), ma perché dovrebbe cambiare sui vecchi ? :)
Se vi ricordate, una prerogativa di Zen e socket AM4 è che all'accensione il procio "dialoga" con la mobo per "capirne" i limiti e di qui settarsi di conseguenza.
I chip-set di per sè non pregiudicano il funzionamento del Turbo e XFR, ma l'offerta AMD con 3 chip-set mirava a soddisfare il cliente facendogli avere quello che voleva e a spendere in proporzione. Il problema è che i produttori, ovviamente, adeguano la potenza della parte alimentazione al chip-set, e potrebbe capitare (faccio un esempio) che un Zen X4 possa funzionare tranquillamente l'XFR mentre con un 1800X no.
Sul sito Asrock hanno messo le Mb compatibili Ryzen 2, già vendute con lo sticker di compatibilità ed il bios preinstallato:
https://www.asrock.com/news/index.asp?ID=3938
ci sono anche le A320. Se quelle "reggono" un 2700x, figuriamoci una Taichi :)
paolo.oliva2
16-03-2018, 17:39
Questa è la domanda, bravo...:read:
Le specifiche del socket AM4 devono rimanere quelle, altrimenti si potrebbe parlare tranquillamente di un AM4+!
Si può creare una scheda mamma con tolleranze più alte dalle specifiche base di AMD, ma rimane una scelta arbitraria del produttore di schede mamme (vedi le schede socket AM3+ compatibili con quelle CPU caffettiere @ 220W di TDP).
Se ci sono state delle modifiche da parte di AMD, ovvero l'aumento della gestione di CPU fino al 105W, significa che la maggior parte delle "vecchie" schede mamme AM4 X370/B350 possono gestire facilmente, ma sicuramente schede con A320 potrebbero non essere compatibili con un eventuale modello con TDP superiore al 95W.
Io all'inizio pensavo che AMD fosse stata alta con il TDP con i produttori di mobo appunto per il problema avuto con AM3/AM3+ sull'alimentazione.
Però, con il senno del poi, è molto probabile che AMD già sapesse che il 12nm poteva sopportare un TDP maggiore e quindi ha dato specifiche AM4 più alte di quelle che poi è stata l'accoppiata Zen + 14nm.
E aggiungerei... se il 7nm conserverà lo stesso TDP a parità di core, secondo me l'affermazione di GF circa i 5GHz massimi un fondo di verità la potrebbe avere.
paolo.oliva2
16-03-2018, 17:46
Sul sito Asrock hanno messo le Mb compatibili Ryzen 2, già vendute con lo sticker di compatibilità ed il bios preinstallato:
https://www.asrock.com/news/index.asp?ID=3938
ci sono anche le A320. Se quelle "reggono" un 2700x, figuriamoci una Taichi :)
Se poi si vuole la massima efficienza, Zen+14nm è impressionante. Io avevo rilevato con HWinfo che il mio 1800X, a 2,2GHz stava sotto i 30W.
Se vi ricordate, una prerogativa di Zen e socket AM4 è che all'accensione il procio "dialoga" con la mobo per "capirne" i limiti e di qui settarsi di conseguenza.
I chip-set di per sè non pregiudicano il funzionamento del Turbo e XFR, ma l'offerta AMD con 3 chip-set mirava a soddisfare il cliente facendogli avere quello che voleva e a spendere in proporzione. Il problema è che i produttori, ovviamente, adeguano la potenza della parte alimentazione al chip-set, e potrebbe capitare (faccio un esempio) che un Zen X4 possa funzionare tranquillamente l'XFR mentre con un 1800X no.
Ha ok ! e concordo, con le misure che lo Zen esegue su centinaia di parametri quasi in tempo reale, chiaro che la qualità e le prestazioni di quello che gli sta intorno, sono uno degli aspetti che permettono poi di erogare a lungo le massime prestazioni.
Temevo di essermi perso qualche altro pezzo, grazie ! :)
conan_75
16-03-2018, 18:35
Vi state facendo troppe paranoie, zen+ funzionerà su ogni mb della prima serie.
Il controller di memoria sarà quello delle apu quindi sappiamo già le sue caratteristiche.
la L3 è sempre sbagliata:
L3 Cache 2.00 MB x 2
Credo sia un problema di geekbench, anche la prima versione di Ryzen da 2MBx2
paolo.oliva2
16-03-2018, 19:46
Vi state facendo troppe paranoie, zen+ funzionerà su ogni mb della prima serie.
Il controller di memoria sarà quello delle apu quindi sappiamo già le sue caratteristiche.
Anche io condivido il tuo parere.
Tra l'altro, siamo in un tot (credo di non essere l'unico) che ha delle DDR4 che potrebbero girare a frequenze più elevate ma si preferisce tenerle downcloccate sia per prb di consumo SOC che per prb di RS.
In caso di acquisto sistema ex-novo, c'è da pensarci, ma in caso di upgrade, e penso che un 2700X a 360€ possa rappresentare un buon motivo di upgrade da un Zen X4 o X6, la maggior parte si ritroverebbe probabilmente a far funzionare le DDR4 che ha a frequenze targa se non in OC, e con timing più spinti nelle cache, qualcosa scapperà fuori in plus.
Onestamente l'unica cosa che chiederei ad AMD è quella di scoprire bene le carte sul discorso 2800X/2900X, per non fare un acquisto del menga.
Ho 1 kit di DDR4 attualmente inutilizzato, quindi sono più propenso a prendermi mobo + procio che a upgradare il mio 1700X.
Però non vorrei farmi un altro AM4 X8 se un TR4 X8 mi costerebbe solamente 200€ in più tra procio e mobo.
sgrinfia
16-03-2018, 20:14
Quindi alla luce delle presunte prestazioni dei nuovi proci non ha senso cambiare se uno e già possessore di un 1800X, giusto ?.
Il nabbo di turno
16-03-2018, 20:47
https://videocardz.com/75381/amd-ryzen-7-2700x-ryzen-5-2600-review-posted-ahead-of-launch
conan_75
16-03-2018, 21:29
Non credo che il memory controller sia quello delle apu che sono 14nm e non 12nm, ho anche il 2400g e da più problemi del mio 1700 con le ram b-dye, mentre sembra migliorato con le non b-dye.
Altra cosa, sempre che sia vera, si parlava di una maggiore frequenza delle ram con i nuovi processori.
Per stessa dichiarazione di amd la apu è una cpu ibrida che unisce le novità di zen+ (xfr 2.0, controller ram 2933) con pp precedente.
Secondo me il controller della ram è quello; poi non va male il 2400g: arriva a 3600c16 o 3200c14 in scioltezza, cosa impensabile con zen1.
Non è ancora come quello intel ma neanche così lontano.
paolo.oliva2
16-03-2018, 22:30
Quindi alla luce delle presunte prestazioni dei nuovi proci non ha senso cambiare se uno e già possessore di un 1800X, giusto ?.
Dipende da quello che ci fai, dalla scimmia...
Le ultime info (ma non giudico se vere o false) davano il 2700X in RS a @4,4GHz e @4,5GHz in bench.
Io che sono all'equatore, ho 1800X e 1700X a @3,6GHz senza Turbo/XFR, belli freddi a 1,175V e 1,2V. Penso che un 2700X lo potrei tenere a @4GHz con le stesse temp. Se poi esisterà un 2800X, sicuramente +100MHz ci starebbero tutti.
Con Zen ho risolto tutti i miei prb di moria... Con una tamb di 36° ed anche 40° nella stanza con i PC in uso, mi è saltato di tutto, pure con un 8370 in downvolt rispetto al def (vedi firma). Con Zen dovrei avere sui 75/80W TDP con il mio settaggio, praticamente sforzo zero con la Taichi e CH6 e le morti sono sparite. Fortuna che è uscita AMD con Zen, perchè altrimenti sarei andato di Intel, e se il mio prb erano consumi e TDP, mi sarebbe saltato tutto con Skylake-X.
paolo.oliva2
16-03-2018, 22:55
Non so se si tratti dello stesso sviluppo silicio, ma Samsung presenterà l'S10 con un processore basato sul silicio 7nm, che dovrebbe uscire agli inizi dell'anno prox.
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/galaxy-s10-riconoscimento-del-volto-avanzato-in-stile-face-id-e-sensore-d-impronte-sotto-vetro-per-lo-sblocco_74805.html
Forum Rift
16-03-2018, 23:02
https://videocardz.com/75381/amd-ryzen-7-2700x-ryzen-5-2600-review-posted-ahead-of-launch
Wauuu
capitan_crasy
16-03-2018, 23:25
Per stessa dichiarazione di amd la apu è una cpu ibrida che unisce le novità di zen+ (xfr 2.0, controller ram 2933) con pp precedente.
Secondo me il controller della ram è quello; poi non va male il 2400g: arriva a 3600c16 o 3200c14 in scioltezza, cosa impensabile con zen1.
Non è ancora come quello intel ma neanche così lontano.
Il controller RAM delle APU è diverso da quello destinato alle CPU.
Hanno caratteristiche simili ma il primo è studiato per condividere i registri e tutto l'ecosistema della GPU integrata...
https://videocardz.com/75381/amd-ryzen-7-2700x-ryzen-5-2600-review-posted-ahead-of-launch
Wauuu
stando a quanto si vede li, la banda della cache ha imparato a volare.
aggiungo: sarei curioso di vedere test a pari frequenza 1xxx e 2xxx.
MadMax of Nine
17-03-2018, 07:30
Per stessa dichiarazione di amd la apu è una cpu ibrida che unisce le novità di zen+ (xfr 2.0, controller ram 2933) con pp precedente.
Secondo me il controller della ram è quello; poi non va male il 2400g: arriva a 3600c16 o 3200c14 in scioltezza, cosa impensabile con zen1.
Non è ancora come quello intel ma neanche così lontano.
Su 2200G e 2400G ai 3200 C14 ci arriva bene con le ram giuste, vedi Flare X o le Hyper X Predator, a 3600 ho gia' provato 4 banchi diversi e la VGA crasha su certi giochi, soprattutto in OC della GPU.
Spero che Zen+ migliori il controller perche' altrimenti l'anno prossimo con le nuove apu ci possono mettere anche una vega 56 che e' imbottigliata dalla RAM, se mai arrivassero a supportare bene le ram a 4000 o piu' allora si che una APU inizia a rendere
Il nabbo di turno
17-03-2018, 08:35
Su 2200G e 2400G ai 3200 C14 ci arriva bene con le ram giuste, vedi Flare X o le Hyper X Predator, a 3600 ho gia' provato 4 banchi diversi e la VGA crasha su certi giochi, soprattutto in OC della GPU.
Spero che Zen+ migliori il controller perche' altrimenti l'anno prossimo con le nuove apu ci possono mettere anche una vega 56 che e' imbottigliata dalla RAM, se mai arrivassero a supportare bene le ram a 4000 o piu' allora si che una APU inizia a rendere
Tu che hai testato con mano le due apu, quale ti ha convinto di più?Ho come l'impressione che il 2400g non valga quello che costi in relazione al 2200g.
paolo.oliva2
17-03-2018, 08:47
stando a quanto si vede li, la banda della cache ha imparato a volare.
aggiungo: sarei curioso di vedere test a pari frequenza 1xxx e 2xxx.
SE gli screen postati dei bench del 2700X fossero veritieri, nel confronto con un 1800X verrebbe fuori 4,1GHz in ST e 4,2GHz in MT. Siccome è ovvio che la frequenza non può essere più alta in MT rispetto all'ST, verrebbe da considerare che l'aumento della velocità delle cache non porti guadagni in ST in quanto latenze/velocità erano sufficienti con 1TH a core, ma che in MT (2TH a core e scambio tra i core e CCX) contribuisca ad aumentare l'IPC MT.
Rapportando il tutto MOLTO teoricamente alla prima riga, se 4,1GHz è la frequenza massima di un 2700X su 1 o 2 core, è probabile che sia circa ~3,9GHz quella massima su tutti i core, ma se ci fosse un aumento del 5% dell'IPC SMT/MT, tornerebbero quei 4,2GHz rilevati.
Si potrebbe spiegare che la cache più veloce non apporti guadagni in ST
MadMax of Nine
17-03-2018, 10:42
Tu che hai testato con mano le due apu, quale ti ha convinto di più?Ho come l'impressione che il 2400g non valga quello che costi in relazione al 2200g.
Il 2200G praticamente è in assoluto il processore migliore come rapporto prezzo prestazioni, se parliamo solo di gaming con l’integrata il 2400G non va nemmeno considerato, con RAM a 3200 C14 (anche 2x4GB) e la GPU overclockkata la differenza è praticamente nulla (anche contro il 2400G overclockkato sia di GPU che di CPU), le uniche vere motivazioni per prendere il 2400G sono quei 4 threads in più e che anche senza OC della GPU (per chi non sa o non vuole) da comunque buoni risultati e con una GPU dedicata nei giochi AAA rende qualcosina in più.
Ora grazie al 2200G con 530$ esce un sistema di tutto rispetto, sto preparando una build per fare una video recensione in questi giorni:
2200G
MSI A320 Gaming Pro
HyperX Predator 2x4GB 3000 C15 @ 3200 C14 (non è facile trovare un kit 2x4 che regge questa frequenza a C14)
Sandisk Ultra II 480GB
Seasonic S12B 430W
NZXT S340
Per eGames e AAA a dettaglio medio/basso è fenomenale
Il nabbo di turno
17-03-2018, 10:58
Il 2200G praticamente è in assoluto il processore migliore come rapporto prezzo prestazioni, se parliamo solo di gaming con l’integrata il 2400G non va nemmeno considerato, con RAM a 3200 C14 (anche 2x4GB) e la GPU overclockkata la differenza è praticamente nulla (anche contro il 2400G overclockkato sia di GPU che di CPU), le uniche vere motivazioni per prendere il 2400G sono quei 4 threads in più e che anche senza OC della GPU (per chi non sa o non vuole) da comunque buoni risultati e con una GPU dedicata nei giochi AAA rende qualcosina in più.
Ora grazie al 2200G con 530$ esce un sistema di tutto rispetto, sto preparando una build per fare una video recensione in questi giorni:
2200G
MSI A320 Gaming Pro
HyperX Predator 2x4GB 3000 C15 @ 3200 C14 (non è facile trovare un kit 2x4 che regge questa frequenza a C14)
Sandisk Ultra II 480GB
Seasonic S12B 430W
NZXT S340
Per eGames e AAA a dettaglio medio/basso è fenomenale
Avevo le stesse impressioni, mi hai dato la conferma.:D
Comunque ora si aspettano le mobo nuove, vorrei una b450/x470 itx.
Ora grazie al 2200G con 530$ esce un sistema di tutto rispetto, sto preparando una build per fare una video recensione in questi giorni:
2200G
MSI A320 Gaming Pro
HyperX Predator 2x4GB 3000 C15 @ 3200 C14 (non è facile trovare un kit 2x4 che regge questa frequenza a C14)
Sandisk Ultra II 480GB
Seasonic S12B 430W
NZXT S340
Per eGames e AAA a dettaglio medio/basso è fenomenale
lato prezzo/prestazioni penso che convenga comunque una mobo B350 per poter fare OC lato cpu, a prescindere dall'incidenza che possa avere nei giochi usando l'integrata causerebbe una differenza di spesa nell'ordine dei 15-20€.
tsunamimario
17-03-2018, 11:48
Ragazzi dovrei prendere una Ryzen 5 2400g per la scheda madre gigabyte AX370 gaming k7, secondo voi ci potrebbero essere problemi con la nuova APU?
MadMax of Nine
17-03-2018, 13:32
lato prezzo/prestazioni penso che convenga comunque una mobo B350 per poter fare OC lato cpu, a prescindere dall'incidenza che possa avere nei giochi usando l'integrata causerebbe una differenza di spesa nell'ordine dei 15-20.
La B350 si è la scelta migliore, volevo però provare anche la A320 per avere un idea di tutti i chipset, e pare che in certi stati la differenza tra 320 e 350 sia anche doppia, un utente sul mio canale dal Brasile mi diceva che li le A320 costano la metà delle B350, e per giocare con l’integrata quei 200MHz non li senti.
MadMax of Nine
17-03-2018, 13:37
Per me è migliore il 2400g, un 4c4t inizia già adesso ad avere dei limiti tra aggiornamenti windows, antivirus, software vari in background, ecc. e avendo il 1300x e il 2400g, la apu fa girare il sistema meglio a parità di frequenza (3.9 GHz entrambi e solite ram). Per 50€ secondo me conviene il 2400g con possibilita di mettere una scheda video dedicata in un secondo tempo e avere un buon sistema .
Ps: siamo ad un punto dove si risparmia qualche euro per la cpu per mettere i led :(
Dipende molto dall’uso alla fine, il 2200G sale al suo massimo con il dissipatore stock, un 2400G per tirarlo come si deve serve un dissipatore aftermarket, e a certe persone 50€ pesano.
Sul discorso dei LED si apre un mondo, vedo review di gente che mette alimentatori da 80$ e RAM da 2400MHz quando basta un Seasonic da 40$ e con 20$ in più passi da 2400 a 3000 (che si alzano a 3200 C14 facili facili) e ottieni anche un 30% buono di prestazioni
MadMax of Nine
17-03-2018, 13:39
Ragazzi dovrei prendere una Ryzen 5 2400g per la scheda madre gigabyte AX370 gaming k7, secondo voi ci potrebbero essere problemi con la nuova APU?
Io fossi in te aspetterei le nuove, e salvo che vuoi fare Xfire o perché ti piace quella specifica scheda, un X370 secondo me è inutile, conta che la Gigabyte AB350N che sto usando mi da più soddisfazioni della CH6
Il nabbo di turno
17-03-2018, 14:08
Ragazzi dovrei prendere una Ryzen 5 2400g per la scheda madre gigabyte AX370 gaming k7, secondo voi ci potrebbero essere problemi con la nuova APU?
Cerca una asrock x370 pro 4 che ha già il supporto per le nuove apu, oppure una gigabyte ax370 gaming 3 se vuoi restare su giga.
tsunamimario
17-03-2018, 14:26
Cerca una asrock x370 pro 4 che ha già il supporto per le nuove apu, oppure una gigabyte ax370 gaming 3 se vuoi restare su giga.
Ho già la mobo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tsunamimario
17-03-2018, 14:30
Cerca una asrock x370 pro 4 che ha già il supporto per le nuove apu, oppure una gigabyte ax370 gaming 3 se vuoi restare su giga.
Ma scusa come mai gigabyte ha aggiornato il gaming 3 e non il 7 prima che arrivi all’utente finale??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
conan_75
17-03-2018, 15:47
Il 2200G praticamente è in assoluto il processore migliore come rapporto prezzo prestazioni, se parliamo solo di gaming con l’integrata il 2400G non va nemmeno considerato, con RAM a 3200 C14 (anche 2x4GB) e la GPU overclockkata la differenza è praticamente nulla (anche contro il 2400G overclockkato sia di GPU che di CPU), le uniche vere motivazioni per prendere il 2400G sono quei 4 threads in più e che anche senza OC della GPU (per chi non sa o non vuole) da comunque buoni risultati e con una GPU dedicata nei giochi AAA rende qualcosina in più.
Ora grazie al 2200G con 530$ esce un sistema di tutto rispetto, sto preparando una build per fare una video recensione in questi giorni:
2200G
MSI A320 Gaming Pro
HyperX Predator 2x4GB 3000 C15 @ 3200 C14 (non è facile trovare un kit 2x4 che regge questa frequenza a C14)
Sandisk Ultra II 480GB
Seasonic S12B 430W
NZXT S340
Per eGames e AAA a dettaglio medio/basso è fenomenale
Secondo me tu vedi la apu come una gpu con funzioni di cpu.
Per me che non gioco vedo interessante l'aspetto della cpu 4/8 che giustifica i 50€.
Inoltre, a prescindere, il 2400g ha sempre qualcosa in più sulla gpu.
Basta prendere un ali da 30€ e la più economica delle b350 per tornare in pari.
La B350 si è la scelta migliore, volevo però provare anche la A320 per avere un idea di tutti i chipset, e pare che in certi stati la differenza tra 320 e 350 sia anche doppia, un utente sul mio canale dal Brasile mi diceva che li le A320 costano la metà delle B350, e per giocare con l’integrata quei 200MHz non li senti.
capisco il senso :)
ho appena visto i tuoi video, purtroppo non avendo mai giocato ad almeno 3/4 dei giochi che hai testato ho poco chiaro quanto effettivamente vadono uno più dell'altro.
Secondo me tu vedi la apu come una gpu con funzioni di cpu.
bhè si, lui aveva specificato "se parliamo solo di gaming" quindi tutto il suo discorso si poneva praticamente in quest'ottica.
Ma scusa come mai gigabyte ha aggiornato il gaming 3 e non il 7 prima che arrivi all’utente finale??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non l'ha aggiornata, è proprio appena uscita sul mercato :)
Non si tratta della B350, ma della "cugina" X370, che prima non era a listino.
Immagino al posto della X370 Gaming 5 e K7, facciano uscire direttamente le X470 :)
conan_75
17-03-2018, 17:41
Alimentatore e mobo sono proprio i componenti su cui non bisogna mai risparmiare troppo.
Ovviamente risparmiare si può eccome ma prendendo ali e mobo economici si ma comunque buoni.
30€ per un buon ali mi sembrano troppo pochi.
Con solo la apu se prendi un ali economico non succede nulla.
Si e no consumerà 100w.
Per la mb idem, la asrock b350 da 70 euro va benone.
Sarei curioso di vedere le differenze bench alla mano tra la asrock dei poveri e la taichi da 250€...
Invece, parlando di apu, bisogna investire sulle ram; lo stesso non lo farei su conf con gpu discreta.
Investirei tutto sulla gpu.
Sinceramente una configurazione sui 550-600€ l'avrei fatta differente...
Cooler Master Q300L + Artic F12
Corsair CX450M
ASRock AB350M Pro4/Asus B350M-A
AMD Ryzen 5 1600
G. Skill Aegis 2x4GB DDR4-2400
Gigabyte GT 1030 2GB
SSD M.2 256GB ADATA SX7000
WD 3,5" 1TB 64MB WD WD10EZEX
:stordita:
conan_75
17-03-2018, 17:49
Sinceramente una configurazione sui 550-600€ l'avrei fatta differente...
Cooler Master Q300L + Artic F12
Corsair CX450M
ASRock AB350M Pro4/Asus B350M-A
AMD Ryzen 5 1600
G. Skill Aegis 2x4GB DDR4-2400
Gigabyte GT 1030 2GB
SSD M.2 256GB ADATA SX7000
WD 3,5" 1TB 64MB WD WD10EZEX
:stordita:
Più o meno concordo, ma io risparmierei sull'ali e case e mi farei il 1700.
La vedo come cpu che quadra il cerchio.
Ma dove vuoi andare a limare ancora che il case e l'ali costano entrambi circa 70€, al massimo si elimina l'nvme se vuoi rientrare in quel budget.
Gyammy85
17-03-2018, 18:05
Ma dove vuoi andare a limare ancora che il case e l'ali costano entrambi circa 70€, al massimo si elimina l'nvme se vuoi rientrare in quel budget.
Io limerei su tutto e investirei su un'ottima gheiming ceir che ti fa fare più fps (cit.)
conan_75
17-03-2018, 18:12
Io limerei su tutto e investirei su un'ottima gheiming ceir che ti fa fare più fps (cit.)
Anche il sabato sera? :rolleyes:
paolo.oliva2
17-03-2018, 18:23
Quand'è che AMD dovrebbe fare la presentazione di Zen+?
Mi sta salendo la scimmia... :sofico:
Gyammy85
17-03-2018, 18:39
Anche il sabato sera? :rolleyes:
Non prendere tutto troppo sul serio, ridere fa bene ;)
Impronta
17-03-2018, 19:17
Quand'è che AMD dovrebbe fare la presentazione di Zen+?
Mi sta salendo la scimmia... :sofico:
Un mesetto circa se ricordo bene
Il nabbo di turno
17-03-2018, 19:27
Quand'è che AMD dovrebbe fare la presentazione di Zen+?
Mi sta salendo la scimmia... :sofico:
19 aprile.
paolo.oliva2
17-03-2018, 21:50
Ok, io ritorno in Italia il 15 aprile e dovrei rimanere fino a settembre.
Secondo me c'è da valutare una cosa... che le X470 avranno prezzi alti per almeno 1-2 mesi, probabilmente almeno +50€ rispetto alle X370 (tipo Taichi o CH6), il che porterebbe una mobo TR4 tipo Taichi a qualche decina di euro in più.
Se l'uscita del 2900X rientra nel periodo di reso dell'amazzone, e se non esisterà il 2800X, sarebbe interessante prendere un 1900X che ora costa meno di un 2700X e renderlo quando disponibile il 2900X.
Se poi il 2900X avrà un prezzo sproporzionato rispetto al 2920X/2950X, avrei sempre una 2a possibilità.
I TR4 possono funzionare pure con 2 DDR4, in dual-channel, no? Non necessariamente abbisognano di 4 banchi, spero.
Ok, io ritorno in Italia il 15 aprile e dovrei rimanere fino a settembre.
Secondo me c'è da valutare una cosa... che le X470 avranno prezzi alti per almeno 1-2 mesi, probabilmente almeno +50€ rispetto alle X370 (tipo Taichi o CH6), il che porterebbe una mobo TR4 tipo Taichi a qualche decina di euro in più.
Se l'uscita del 2900X rientra nel periodo di reso dell'amazzone, e se non esisterà il 2800X, sarebbe interessante prendere un 1900X che ora costa meno di un 2700X e renderlo quando disponibile il 2900X.
Se poi il 2900X avrà un prezzo sproporzionato rispetto al 2920X/2950X, avrei sempre una 2a possibilità.
I TR4 possono funzionare pure con 2 DDR4, in dual-channel, no? Non necessariamente abbisognano di 4 banchi, spero.
si. per esperienza diretta ti confermo che funzionano anche in dual...
ma per feedare 16 core un dual channel diventa veramente poco...
Grizlod®
17-03-2018, 22:07
cut
I TR4 possono funzionare pure con 2 DDR4, in dual-channel, no? Non necessariamente abbisognano di 4 banchi, spero.Sicuramente sì:
https://s26.postimg.org/ui1i2ksjp/ryzen_threadripper_socket-_TR4-_HS_QC.jpg (https://postimg.org/image/ui1i2ksjp/)
paolo.oliva2
17-03-2018, 23:51
si. per esperienza diretta ti confermo che funzionano anche in dual...
ma per feedare 16 core un dual channel diventa veramente poco...
Si, ma io punto sull'X8 TR4, ho già 2 Zen X8 AM4 ed ho già veramente tanta roba... L'X12 o X16 sarebbe una forzatura se AMD applicherà prezzi stile 1900X/1920X/1950X, cioè non andrei a spendere tipo 600€ in un X8 se con 100€ in più avrei un X12.
Ma io mi sono fatto una supposizione, il 2700X è la proposta AMD per contrastare l'8700K (prende il posto del 1800X, ma con frequenze più alte ed un prezzo inferiore). I TR hanno vita facile contro Skylake-X, ma Intel a settembre dovrebbe/potrebbe uscire con un X8 sullo stile 8700K.
A questo punto, per AMD sarebbe molto più facile contrastarlo su TR4, visto che la piattaforma concede frequenze massime superiori rispetto ad AM4
Per rendere chiaro il mio concetto, era Zen c'era il 1700, 1700X, 1800X e dopodichè si passava al 1900X. Il prezzo del 1900X alto secondo me era dovuto in primis alla selezione, la stessa del 1950X che era venduto a 1000€ ed in secondo luogo che doveva costare di più del 1800X.
Se togliessimo il 1800X, la filiera si accorcerebbe e potenzialmente il 2900X si potrebbe vendere allo stesso prezzo di un 2800X.
Si avrebbe così un'offerta 2900X vs il nuovo X8 stile 8700K, dove il 2900X avrebbe frequenze superiori di 100/200MHz rispetto al 2700X, una mobo corposa e sicuramente il non plus ultra per game (visto le linee PCI ed il quad-channel), e sicuramente il margine perchè il pacchetto 2900X + mobo TR4 costi quanto all'equivalente Intel, oltre all'enorme vantaggio di poterci montare sia Zen2 che Zen3 e fino a X24...
MadMax of Nine
17-03-2018, 23:59
Secondo me tu vedi la apu come una gpu con funzioni di cpu.
Per me che non gioco vedo interessante l'aspetto della cpu 4/8 che giustifica i 50€.
Inoltre, a prescindere, il 2400g ha sempre qualcosa in più sulla gpu.
Basta prendere un ali da 30€ e la più economica delle b350 per tornare in pari.
Come ha detto Gioz, io mi riferisco a un PC per giocare a roba tipo eSports e simili, ovviamente per chi ci fa altro e sfrutta 8 threads parliamo di altra cosa, per l'alimentatore, perche' prendere una porcheria da 30 euro se con 40 ci si porta a casa un Seasonic S12II B e andare a colpo sicuro ?
capisco il senso :)
ho appena visto i tuoi video, purtroppo non avendo mai giocato ad almeno 3/4 dei giochi che hai testato ho poco chiaro quanto effettivamente vadono uno più dell'altro.
La differenza di GPU e' minima, sono entrambi limitati dalla RAM, portate le GPU alla stessa frequenza cambieranno si e no 1 fps nei AAA da 30fps e un 2-5 nei giochi dove si arriva sui 60+
Alimentatore e mobo sono proprio i componenti su cui non bisogna mai risparmiare troppo.
Ovviamente risparmiare si può eccome ma prendendo ali e mobo economici si ma comunque buoni.
30€ per un buon ali mi sembrano troppo pochi.
Basta scegliere bene e anche andando a risparmio si prendono ottimi prodotti, e a queste APU con i loro 100-130W (OC) gli basta veramente poco
Con solo la apu se prendi un ali economico non succede nulla.
Si e no consumerà 100w.
Per la mb idem, la asrock b350 da 70 euro va benone.
Sarei curioso di vedere le differenze bench alla mano tra la asrock dei poveri e la taichi da 250€...
Invece, parlando di apu, bisogna investire sulle ram; lo stesso non lo farei su conf con gpu discreta.
Investirei tutto sulla gpu.
Tra A320, B350 e X370 sinceramente nella pratica non ho visto differenze percettibili, di performance, al massimo ci sono nelle features, ma li e' soggettivo di cosa e' meglio o peggio
Sinceramente una configurazione sui 550-600€ l'avrei fatta differente...
Cooler Master Q300L + Artic F12
Corsair CX450M
ASRock AB350M Pro4/Asus B350M-A
AMD Ryzen 5 1600
G. Skill Aegis 2x4GB DDR4-2400
Gigabyte GT 1030 2GB
SSD M.2 256GB ADATA SX7000
WD 3,5" 1TB 64MB WD WD10EZEX
:stordita:
siamo sui 700$ con questa configurazione :rolleyes:
Piu' performante si ma costa di piu' e consuma di piu'.
Ma alla fine come sempre si parla di gusto ed esigenze individuali
siamo sui 700$ con questa configurazione :rolleyes:
Piu' performante si ma costa di piu' e consuma di piu'.
Ma alla fine come sempre si parla di gusto ed esigenze individuali
Dipende da dove acquisti, i vat player italiani hanno sostanzialmente gli stessi prezzi degli shop tedeschi :stordita:
La configurazione postata prima da te costa un centinaio di euro meno ad esempio.
News sulle mobo https://videocardz.com/75433/asus-x470-motherboard-layouts-and-specs-have-been-leaked - https://videocardz.com/newz/asus-rog-x470-crosshair-hero-vii-packaging-hits-the-web
Impronta
18-03-2018, 09:33
Su google c'è già un manuale se volete dargli un occhiata...
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0ahUKEwitrdKlxvXZAhXPyKQKHS41D-0QFgguMAA&url=http%3A%2F%2Ftdd.asus.com.cn%3A8080%2Fdownload%3FID%3D26586&usg=AOvVaw30awI8HQWnYx8UfxMVn5K4
capitan_crasy
18-03-2018, 10:54
Sinceramente una configurazione sui 550-600€ l'avrei fatta differente...
Cooler Master Q300L + Artic F12
Corsair CX450M
ASRock AB350M Pro4/Asus B350M-A
AMD Ryzen 5 1600
G. Skill Aegis 2x4GB DDR4-2400
Gigabyte GT 1030 2GB
SSD M.2 256GB ADATA SX7000
WD 3,5" 1TB 64MB WD WD10EZEX
:stordita:
Ci sta, però spendere 80/90 euro per una 1030 mi girano parecchio...
Con questi prezzi conviene un 2400G (un 2200G se vuoi investire sulle RAM), dove perdi due core ma risparmi sulla scheda video...
Nautilu$
18-03-2018, 11:16
Paolo, io fossi in te prenderei una bella scheda TR4 e un 1950 d'occasione (o usato o nuovo con ribasso all'uscita dei nuovi.....)
Su Amazon Warehoiuse Deals il 26feb ce ne era uno a 616€ .....
Ed io che volevo aspettare il refresh.. Un amico mi venderebbe un 1800x a 180, la ram ce l'ho, volevo aspettare anche i chipset nuovi ma a questo punto mi sa che concludo, consigli ?
TheDarkAngel
18-03-2018, 11:41
Ed io che volevo aspettare il refresh.. Un amico mi venderebbe un 1800x a 180, la ram ce l'ho, volevo aspettare anche i chipset nuovi ma a questo punto mi sa che concludo, consigli ?
concludi subito, è una rapina a mano disarmata
concludi subito, è una rapina a mano disarmata
Ahah ok grazie, gia' che ci siamo, prendo la piu' scrausa delle mini itx per poi cambiarla con una delle nuove o ne prendo una buona e ignoro i nuovi chipset ? Grazie per la pazienza ora mi metto a studiare un po' di cose.
TheDarkAngel
18-03-2018, 11:51
Ahah ok grazie, gia' che ci siamo, prendo la piu' scrausa delle mini itx per poi cambiarla con una delle nuove o ne prendo una buona e ignoro i nuovi chipset ? Grazie per la pazienza ora mi metto a studiare un po' di cose.
Ignora, non porta nulla di utile o interessante il nuovo chipset soprattutto perchè non uscirà il b450 subito ma solo successivamente, quindi vai di una buona b350 ed avrai miglior rapporto prezzo/prestazioni possibile.
Io come affezionato asrock ti consiglierei la Fatal1ty AB350 Gaming-ITXac.
OvErClOck82
18-03-2018, 11:51
Ahah ok grazie, gia' che ci siamo, prendo la piu' scrausa delle mini itx per poi cambiarla con una delle nuove o ne prendo una buona e ignoro i nuovi chipset ? Grazie per la pazienza ora mi metto a studiare un po' di cose.
vai di b350itx, la Gigabyte sembra ottima
Ci sta, però spendere 80/90 euro per una 1030 mi girano parecchio...
Con questi prezzi conviene un 2400G (un 2200G se vuoi investire sulle RAM), dove perdi due core ma risparmi sulla scheda video...
70€ ed è pure una KFA ;)
Il discorso a mio avviso riguarda la possibile convenienza in ottica rivendibilità, considerando i prezzi assurdi delle gpu dalla fascia media in su alla fine si può prendere una gpu dedicata di fascia bassa e quando presenteranno le nuove gpu si potrà rivendere senza perderci molto e tutto il budget andrà alla gpu risparmiando sulla cpu già in possesso (un 2200g oggi viene 90€, pur rivendendolo l'anno prossimo per la serie 3000 a 50-60€ dovresti comprare una nuova apu che non sai nemmeno se verrà supportata con la tua mobo e molto probabilmente avrà prestazioni da rx560 o giù di lì :stordita:)... caso diverso ovviamente se si vende tutto il blocco.
Per il resto non si perdono solo due core, si perdono 2core e 4thread per il 2400G (e già non conviene più) e addirittura 2core e 8thread per il 2200G - che è tanta roba se servono... la vera alternativa sarà il 2400GE, con un prezzo tra 2200g e 2400g. Poi chissà magari l'anno prossimo esce ryzen 2600G/3600G con prestazioni da 2600 ed una vega m gh come le soluzioni Intel.
Ignora, non porta nulla di utile o interessante il nuovo chipset soprattutto perchè non uscirà il b450 subito ma solo successivamente, quindi vai di una buona b350 ed avrai miglior rapporto prezzo/prestazioni possibile.
Io come affezionato asrock ti consiglierei la Fatal1ty AB350 Gaming-ITXac.
vai di b350itx, la Gigabyte sembra ottima
Grazie ragazzi, troppo gentili :cincin:
paolo.oliva2
18-03-2018, 12:13
Paolo, io fossi in te prenderei una bella scheda TR4 e un 1950 d'occasione (o usato o nuovo con ribasso all'uscita dei nuovi.....)
Su Amazon Warehoiuse Deals il 26feb ce ne era uno a 616€ .....
In questi anni ho avuto una ecatombe di componenti elettrici riconducibili al TDP e TAMB. Con Zen 95W def e downcloccato a ~80W se non meno, non ho nessunissimo prb e tutto funzia come un orologio.
Il 1950X sarebbe un lassativo enorme per la scimmia, ed è pure gestibile ad aria con un Notua TR4 consentendo anche l'OC, ma la mia paura non è il procio, ma VRM e simili, mentre con un 2900X su TR4 sarebbe come avere un Ryzen X4 su una X370 Taichi.
Facendo il salto su una TR4 e non una X470, accontenterei la scimmia su Zen+, e posticiperei al 7nm l'acquisto di un procio >X8, perchè con tutta probabilità si avrebbe lo stesso TDP.
P.S.
La mia bella stanzetta per OC sotterranea è ultimata ma.... inagibile. Se ci metto 2 piccioni e faccio un piano sopraelevato, ho piazza S. Marco (Venezia). :doh: :fagiano:
Stazione provvisoria
https://s17.postimg.org/mdpm0ftxb/IMG_20180318_121947.jpg (https://postimg.org/image/gcrx3d7az/)
Nautilu$
18-03-2018, 12:38
Cioè? Si allaga?:D
cut
Ma che è sto casino allucinante? :mc:
Le ventole per gli hdd non le vedevo da tipo 10 anni :ciapet: Fatti un nas/server con una postazione seria con un threadripper e dei giocattolini per collegarti fanless e togli tutto quel che hai sul tavolo, inutile fare una moltiplicazione infinita di postazioni e di hdd.
Thricome82
18-03-2018, 13:26
In questi anni ho avuto una ecatombe di componenti elettrici riconducibili al TDP e TAMB. Con Zen 95W def e downcloccato a ~80W se non meno, non ho nessunissimo prb e tutto funzia come un orologio.
Il 1950X sarebbe un lassativo enorme per la scimmia, ed è pure gestibile ad aria con un Notua TR4 consentendo anche l'OC, ma la mia paura non è il procio, ma VRM e simili, mentre con un 2900X su TR4 sarebbe come avere un Ryzen X4 su una X370 Taichi.
Facendo il salto su una TR4 e non una X470, accontenterei la scimmia su Zen+, e posticiperei al 7nm l'acquisto di un procio >X8, perchè con tutta probabilità si avrebbe lo stesso TDP.
P.S.
La mia bella stanzetta per OC sotterranea è ultimata ma.... inagibile. Se ci metto 2 piccioni e faccio un piano sopraelevato, ho piazza S. Marco (Venezia). :doh: :fagiano:
Stazione provvisoria
Vedo che sei uno svapatore come me, il flacone di base Avoria è riconoscibile da kilometri :asd:
E poi se non sono troppo indiscreto, ma di cosa ti occupi in Costa d'Avorio?
paolo.oliva2
18-03-2018, 13:28
Cioè? Si allaga?:D
Il bello è che in realtà ho fatto 2 stanze sotterranee... una abitabile che non deve entrare acqua e l'altra come cisterna che deve tenere l'acqua.
Quella abitabile entra l'acqua e non esce più... quella come cisterna, che deve tenere l'acqua, se non piove per 3 giorni, diventa desertica. :oink:
paolo.oliva2
18-03-2018, 13:39
Ma che è sto casino allucinante? :mc:
Le ventole per gli hdd non le vedevo da tipo 10 anni :ciapet: Fatti un nas/server con una postazione seria con un threadripper e dei giocattolini per collegarti fanless e togli tutto quel che hai sul tavolo, inutile fare una moltiplicazione infinita di postazioni e di hdd.
In primis, se io non ho una postazione incasinata, non la sento mia... :D. Nel mio disordine, io ho tutto in ordine.
Dimentichi che sono in Africa, dove se mi serve anche solamente la pasta per montare il procio, devo attendere di tornare in Italia.
Se prendessi un nas, e questo si rompesse, ne dovrei avere un altro di scorta, è per questo che non faccio manco i RAID.
Se non metto le ventole sugli HD, posso fare tutti i giorni pesce/carne alla griglia gratis.
Ti porterei una volta con me per farti vedere gli "avvoltoi" della dogana all'aereoporto quando arrivo in Costa d'Avorio... un misto tra stupore (perchè vedono cose mai viste) e sfregamento di mani (perchè i soldi vanno a loro e non a chi dovrebbe).
paolo.oliva2
18-03-2018, 13:40
Vedo che sei uno svapatore come me, il flacone di base Avoria è riconoscibile da kilometri :asd:
E poi se non sono troppo indiscreto, ma di cosa ti occupi in Costa d'Avorio?
Ti rispondo in PVT, altrimenti il Capitano si.... :D
cut
Sarò il solo a cui praticamente si rompe la roba solo dopo secoli allora :stordita: Ma comunque potresti solamente prendere un paio di schede per aumentare i sata se non ti bastassero quelli della mobo, non hai bisogno di fare raid.
Comunque la temperatura per me non è un problema, gestisco facilmente +35 gradi di temperatura ambientale (senza aria condizionata ovviamente) in mansarda dove ho l'ufficio :stordita:
paolo.oliva2
18-03-2018, 14:25
Sarò il solo a cui praticamente si rompe la roba solo dopo secoli allora :stordita: Ma comunque potresti solamente prendere un paio di schede per aumentare i sata se non ti bastassero quelli della mobo, non hai bisogno di fare raid.
Comunque la temperatura per me non è un problema, gestisco facilmente +35 gradi di temperatura ambientale (senza aria condizionata ovviamente) in mansarda dove ho l'ufficio :stordita:
Il mio impianto è relativamente semplice.
Ho un archivio di circa 32TB, in una stazione ho il master (4 HD da 8TB), sull'altra la copia di riserva (frutta mista da 4TB/3TB/2TB).
Sulla CH6 ho 8 porte SATA e ne ho 3 libere pure con una occupata con il lettore DVD. Sulla Taichi ne ho 10 di porte, e ne ho ancora 2 o 3 libere, lettore DVD incluso.
Con il mobile scarico, passo alla stazione master e da qui alla stazione di backup.
Praticamente sia la Taichi che la CH6 supportano la rimozione/inserimento degli HD a caldo, e gli ALI hanno i cavi alimentazione HD che posso togliere e mettere, quindi tutti gli HD come def sono spenti e li accendo quando mi servono.
Il RAID mi servirebbe perchè aumenterei la banda e potrei realizzare un unico HD virtuale, su ambedue i sistemi, però con il collo di bottiglia della rete da 1Gb, tanto non trasferirei a più di 120MB/s.
Io comprendo che il NAS è meglio... però i NAS/LAN già costano di loro e a me comunque sarebbero insufficienti da 5 HD, perchè facendo un RAID con sicurezza dei dati, ci vuole 1 HD in più rispetto alla capacità (4 * 8TB = 32TB + 1 di controllo). Probabile che esistano NAS con >5 HD, ma costerebbero un botto ed io faccio il tutto da hobbista.
Inoltre, per il fatto di avere sempre la scorta, utilizzando la Taichi come NAS, mi ritrovo comunque un 2° PC nel caso si rompesse la CH6.
E' ovvio che le soluzioni siano tante, però bisogna unire il risultato finale al costo e duttilità del tutto.
Il Raid ti servirebbe solo per aumentarne la velocità e non per farne il backup... sono due cose differenti anche se i raid differenti da 0 e 1 ti permettono maggiore controllo... per quello che vuoi fare tu devi fare un cluster ed ha tutto altro costo.
Per il resto nas con più bay ce ne sono una infinità ma ti conviene prendere direttamente una hba se vuoi maggior controllo, non ti servirebbe nemmeno l'hot swap utilizzando delle schede di rete a 10gbe - o anche 10+10 (non costano ormai nulla e ne esistono anche di commerciali).
Grizlod®
18-03-2018, 15:14
Visto che erano passate le immagini delle nuove schede serie 300 di AsRock e MSI, metto pure quelle di Asus:
https://videocardz.com/75407/asus-b360-h370-h310-lga1151-motherboards-leaked
Che convenga mettere il link corretto? :D
Che convenga mettere il link corretto? :D
Cosa vedete voi?:(
Cribbio ho sbagliato thread.
Cosa vedete voi?:(
Schede madri... per Intel :stordita:
Visto che erano passate le immagini delle nuove schede serie 300 di AsRock e MSI, metto pure quelle di Asus:
https://videocardz.com/75407/asus-b360-h370-h310-lga1151-motherboards-leaked
Della serie "o ci mettiamo sopra un accrocco inutile e orrendo o non ci mettiamo sopra nulla, nemmeno per sbaglio".
Speriamo quelle di AMD non siano tutte così...
Asus sempre peggio, vedremo gigabyte che accrocchi tirerà fuori...
Della serie "o ci mettiamo sopra un accrocco inutile e orrendo o non ci mettiamo sopra nulla, nemmeno per sbaglio".
Asus sempre peggio, vedremo gigabyte che accrocchi tirerà fuori...
L'estetica in generale sta andando a scatafascio su tutte le piattaforme da quando hanno messo le paratie trasparenti.
E tra un po' metteranno i LED anche sui proprietari dei PC.
Schede madri... per Intel :stordita:
Il copia e incolla coniugato con le multischede dei browser può combinare tanti guai. :D
paolo.oliva2
18-03-2018, 16:11
Io non ho capito una cosa... non è che sia importante, ma giusto per capire.
All'inizio si parlava di un 14nm+, quindi di un 14nm affinato, che per far figura lo si è battezzato 12nm.
Ora da più parti lo si definisce proprio 12nm specificando che è una nanometria differente.
Siccome mi sembra che pure AMD l'abbia riportato come stessa nanometria, vorrei capirci un po' meglio, perchè comunque AMD per me ultimamente si sta coprendo molto.
dav1deser
18-03-2018, 18:01
Io non ho capito una cosa... non è che sia importante, ma giusto per capire.
All'inizio si parlava di un 14nm+, quindi di un 14nm affinato, che per far figura lo si è battezzato 12nm.
Ora da più parti lo si definisce proprio 12nm specificando che è una nanometria differente.
Siccome mi sembra che pure AMD l'abbia riportato come stessa nanometria, vorrei capirci un po' meglio, perchè comunque AMD per me ultimamente si sta coprendo molto.
Se non sbaglio alcune dimensioni dei transistor saranno effettivamente ridotte con questo processo produttivo migliorato. Il punto della questione però, dovrebbe essere che, sempre a livello di dimensioni, questo "12nm" sarà circa un 14nm standard, mentre il precedente aveva alcune dimensioni che erano abbondanti rispetto ad un 14nm standard (più da 16nm che da 14).
A quanto ho capito si lavora con processo produttivo 12nn ma su wafer 14nn, per essere un 12nn certificato deve rientrare in determinate misure
Ed è anche una scelta tecnica perchè passare da 14nn a 12nn porterebbe troppe spese e tempo e il passaggio non porta chissà quali vantaggi, discorso diverso investire sul 7 o 10nn
MadMax of Nine
18-03-2018, 19:12
È più performante solo se usi la cpu per fare altro, per gaming cambio poco o niente.
Secondo me comunque il discorso è diverso, si prende un'apu se si vuole fare una macchina piccola senza vga dedicata che ingombra oppure se si vuole avere la igpu subito e magari una vga più potente più avanti.
Difatti, per chi gioca a eSport o qualche AAA di tanto in tanto e vuole spendere poco un sistema con 2200G/2400G e' perfetto, pochi componenti, economici, si monta facile e fa tutto quello che deve fare, con possibilita' di metterci una GPU dedicata come i prezzi tornano normali o quando uno ne ha voglia.
Come sempre ci sono millemila esigenze diverse, chi vuole spendere il meno possibile, chi vuole prendersi largo con i core, chi vuoe rivendibilita' etc.. potremo andare avanti pagine, ma per un utente medio della fascia "budget" ora spendere soldi su una GPU dedicata da 80/90 euro e' assurdo.
Difatti, per chi gioca a eSport o qualche AAA di tanto in tanto e vuole spendere poco un sistema con 2200G/2400G e' perfetto, pochi componenti, economici, si monta facile e fa tutto quello che deve fare, con possibilita' di metterci una GPU dedicata come i prezzi tornano normali o quando uno ne ha voglia.
Come sempre ci sono millemila esigenze diverse, chi vuole spendere il meno possibile, chi vuole prendersi largo con i core, chi vuoe rivendibilita' etc.. potremo andare avanti pagine, ma per un utente medio della fascia "budget" ora spendere soldi su una GPU dedicata da 80/90 euro e' assurdo.
Mi chiedevo se era possibile fare un cross tra apu e una amd economica
Mi chiedevo se era possibile fare un cross tra apu e una amd economica
No, non è possibile, non è supportato.
Sul serio?
Si poteva fare con le vecchie APU e con quelle nuove no?
Purtroppo è così, ci saranno limiti tecnici che non lo consentono.
Qui ci ha provato, ma senza successo:
https://www.youtube.com/watch?v=bbHM0Q6mEE8
Sul serio?
Si poteva fare con le vecchie APU e con quelle nuove no?
No, il crossfire ibrido non funziona. Tra le altre cose con quale gpu volevi fare il crossfire, con una vega56? :ciapet:
MadMax of Nine
18-03-2018, 20:14
Ragazzi consigliatemi una mb e un kit ram da 16gb da abbinare a un 2200g pls. Ho le idee confuse :confused:
Se lo prendi per giocare è molto semplice, 16GB Flare X 3200, o in alternativa per spendere meno 2x4GB Predator X 3000 C15 che le metti a 3200 C14 e vanno come le Flare X, che tanto per giocare 8GB bastano e avanzano.
Sicuramente da evitare è il singolo banco o tutto quello che non va o non può essere overclokkato a 3200, meglio se C14, se vuoi numeri dettagliati guardati la mia review delle APU (link al canale in firma).
Non avete idea di quanti video vedo con sedicenti reviewer che consigliano kit da 2400 per I Ryzen G, che praticamente per risparmiare 20/30$ tagli le performance di un buon 30 e passa %
MadMax of Nine
18-03-2018, 20:16
No, il crossfire ibrido non funziona. Tra le altre cose con quale gpu volevi fare il crossfire, con una vega56? :ciapet:
Scheda madre dipende, se vuoi ITX la Gigabyte AB350N va alla grande, o le MSI vanno ugualmente bene.
Gyammy85
18-03-2018, 20:41
No, il crossfire ibrido non funziona. Tra le altre cose con quale gpu volevi fare il crossfire, con una vega56? :ciapet:
:asd: :asd:
La condensa si forma a contatto con superfici fredde, mica contro superfici calde.
Non avete idea di quanti video vedo con sedicenti reviewer che consigliano kit da 2400 per I Ryzen G, che praticamente per risparmiare 20/30$ tagli le performance di un buon 30 e passa %
molti recensori sono approssimativi, in particolare oggi che chiunque può registrarsi su un portale social e proporre i propri contenuti.
credo che il discorso ram sia legato principalmente all'incomprensione di fattori quali compatibilità delle mobo, supporto del memory controller, degli standard e dei profili o.c., già qui sul forum tematico spesso torna il discorso frainteso e reimpastato anche se ciclicamente veradun o mrD cercano di chiarirlo... in giropoi vedi anche confusione fra canali di memoria/slot dimm/banda e chi più ne ha più ne metta.
per finire poi, a complicare la questione, c'è anche da dire che a seconda degli scopi d'uso la differenza varia tra il notevole e l'irrilevante, quindi magari tizio A consiglia una soluzione perchè ha interesse in un ambito dove non cambia praticamente niente mentre tizio B, interessato a tutt'altro utilizzo, si rende conto che per 20€ in più puoi ottenere un boost sensibile.
capitan_crasy
18-03-2018, 22:57
https://s17.postimg.org/mdpm0ftxb/IMG_20180318_121947.jpg (https://postimg.org/image/gcrx3d7az/)
https://i.imgur.com/l0OAI2E.gif
MadMax of Nine
18-03-2018, 23:38
Occhio con le A320, la GPU non si puo' toccare ne da bios ne da Ryzen Master, percio' con le APU G solo B350 o X370, in certi giochi tipo WoW la GPU se lasciata a default va su e giu senza motivo e senza possibilita' di fixarla se non da Ryzen Master, comporta cali di FPS anche dimezzati.
MadMax of Nine
18-03-2018, 23:49
molti recensori sono approssimativi, in particolare oggi che chiunque può registrarsi su un portale social e proporre i propri contenuti.
credo che il discorso ram sia legato principalmente all'incomprensione di fattori quali compatibilità delle mobo, supporto del memory controller, degli standard e dei profili o.c., già qui sul forum tematico spesso torna il discorso frainteso e reimpastato anche se ciclicamente veradun o mrD cercano di chiarirlo... in giropoi vedi anche confusione fra canali di memoria/slot dimm/banda e chi più ne ha più ne metta.
per finire poi, a complicare la questione, c'è anche da dire che a seconda degli scopi d'uso la differenza varia tra il notevole e l'irrilevante, quindi magari tizio A consiglia una soluzione perchè ha interesse in un ambito dove non cambia praticamente niente mentre tizio B, interessato a tutt'altro utilizzo, si rende conto che per 20€ in più puoi ottenere un boost sensibile.
Molto approssimativi e' anche un complimento :sofico: direi piuttosto incompetenti.
Il problema e' che fanno video di mezz'ora con decine di benchmark che per la RAM a 2400 sono super castrati, Overwatch che va nemmeno a 60fps dove io sono a 80, giochi AAA con downscaling per reggere a malapena i 30 dove io sono al 100% 1080p sempre sopra i 30 con picchi a 45 e via cosi' :doh:
SpongeJohn
19-03-2018, 07:13
Io ricordo di aver visto una mobo in uscita con dei veri dissipatori con alette di alluminio e non quegli inutili blocchetti colorati con sopra draghi, leoni, ninja e cose simili che usano adesso.
Se non sbaglio di gigabyte ma non la trovo più.
Ecchila: Gigabyte Gaming 7 WiFi X470
https://www.gamersnexus.net/news-pc/3196-first-amd-x470-motherboard-gigabyte-gaming-7-wifi-specs
https://s9.postimg.org/p3maap4e7/7d2b44e1acb81d8cdd76dd8b774e17df_XL.jpg
https://youtu.be/CCNKnKGvg4I?t=85
Edit: aggiungo quelche specifica se non vi va di leggere l'articolo o guardare il video.
Dual bios, vrm a 5 fasi (raddoppiate, io comunque ne vedo solo 8?) generatore di clock esterno, supporto per le memorie a 3000mhz (ovviamente come da specifica ryzen+), modulo wifi integrato, usb3.1 e prezzo intorno ai 200 dollari.
Una volta spenti quei led tamarri, sembra un'ottima scheda.
Gyammy85
19-03-2018, 07:50
https://i.imgur.com/l0OAI2E.gif
Secondo me paolo è un executive di AMD :D :D
Ecco un interessante articolo sulla game mode di tr
https://tripleback.net/post/benchmarking-qemu-numa/
Il nabbo di turno
19-03-2018, 07:51
Occhio con le A320, la GPU non si puo' toccare ne da bios ne da Ryzen Master, percio' con le APU G solo B350 o X370, in certi giochi tipo WoW la GPU se lasciata a default va su e giu senza motivo e senza possibilita' di fixarla se non da Ryzen Master, comporta cali di FPS anche dimezzati.
Ma non si usa wattman sull'igpu?
Ecchila: Gigabyte Gaming 7 WiFi X470
https://www.gamersnexus.net/news-pc/3196-first-amd-x470-motherboard-gigabyte-gaming-7-wifi-specs
https://s9.postimg.org/p3maap4e7/7d2b44e1acb81d8cdd76dd8b774e17df_XL.jpg
https://youtu.be/CCNKnKGvg4I?t=85
Edit: aggiungo quelche specifica se non vi va di leggere l'articolo o guardare il video.
Dual bios, vrm a 5 fasi (raddoppiate, io comunque ne vedo solo 8?) generatore di clock esterno, supporto per le memorie a 3000mhz (ovviamente come da specifica ryzen+), modulo wifi integrato, usb3.1 e prezzo intorno ai 200 dollari.
Una volta spenti quei led tamarri, sembra un'ottima scheda.Peccato che non abbia l'attacco video hdmi e displayport aspetterò la prossima con questi due attacchi video
paolo.oliva2
19-03-2018, 08:54
https://i.imgur.com/l0OAI2E.gif
E pensare che l'ho postata con un pizzico di orgoglio perchè è la stazione più ordinata degli ukltimi.... 20 anni. :D.
Dovevo postare quella della CF5 con il Thuban che era capovolta per evitare che la condensa dei tubi del WB cadessero sulla mobo.
MadMax of Nine
19-03-2018, 09:11
Ma non si usa wattman sull'igpu?
Non è supportato al momento, proprio non esce la sezione.
paolo.oliva2
19-03-2018, 09:45
La mia idea sulle mobo in circolazione, idea soggettiva ma non data da fanboismo verso una marca specifica, è questa:
praticamente tutte le marche e tutte le mobo fanno egregiamente il loro lavoro in condizione def, i limiti (ed i problemi) vengono quando si forza al di fuori delle specifiche.
A livello prodotti top, X370, i prezzi sono molto simili, alla fin fine al max ci sono 50€ di differenza, ma su 220€, non è che sia una gran differenza.
In passato sono rimasto scottato da Gigabyte e MSI (AM2/AM3) e da quel tempo non le ho più prese.
Io ho provato la Asus X370 CH6 e la Asrock X370 Taichi e la mia impressione è che la Taichi in primis costi meno in rapporto alla qualità/dotazione, ma l'alimentazione di 16 fasi è superlativa, migliore della CH6 (ma ambedue le mobo hanno un plus di alimentazione tale da soddisfare tranquillamente gli OC più estremi). Però la gestione del bios della CH6 è più semplice e intuitiva , e la mobo riparte sempre in condizione safe mentre nella Taichi a volte è necessario resettare il BIOS.
Non è mia intenzione screditare GigaByte o MSI, però se fai OC e se porti il sistema al limite, dopo aver speso soldi per il procio top, io preferisco spendere 30€ in più su una Asus che su altre marche, con un occhio di riguardo ad Asrock perchè la Taichi è superlativa, però non guarderei nè Gigabyte nè MSI.
Il nabbo di turno
19-03-2018, 10:22
Non è supportato al momento, proprio non esce la sezione.
è grave questa cosa per una radeon vega...
Gyammy85
19-03-2018, 10:28
è grave questa cosa per una radeon vega...
Su queste versioni di vega non ci sono problemi di efficienza energetica come sulle grosse
Il nabbo di turno
19-03-2018, 10:33
Su queste versioni di vega non ci sono problemi di efficienza energetica come sulle grosse
Ma un minimo di tweak lo offrono.
MadMax of Nine
19-03-2018, 10:34
è grave questa cosa per una radeon vega...
Peccato per chi ha una A320, l'overclock della CPU non serve ma della GPU almeno per bloccare il clock dinamico sarebbe stato davvero utile, anche disabilitando i vari cool & quiet e simili su certi giochi fluttua troppo.
C'è comunque Ryzen Master che su B350/X370 fa egregiamente il suo lavoro 2 click e via.
Gyammy85
19-03-2018, 10:38
Prima o poi faranno un tool apposito per le apu
MadMax of Nine
19-03-2018, 10:46
Prima o poi faranno un tool apposito per le apu
Non credo, avendo già Ryzen Master a cosa potrebbe servire un tool apposito ?
capitan_crasy
19-03-2018, 10:51
E pensare che l'ho postata con un pizzico di orgoglio perchè è la stazione più ordinata degli ukltimi.... 20 anni. :D.
Dovevo postare quella della CF5 con il Thuban che era capovolta per evitare che la condensa dei tubi del WB cadessero sulla mobo.
Se non sbaglio avevi già postata quella con il Thuban (oppure era quella con 8370) ma purtroppo non trovo più la GIF di allora...:asd:
Il nabbo di turno
19-03-2018, 11:19
Peccato per chi ha una A320, l'overclock della CPU non serve ma della GPU almeno per bloccare il clock dinamico sarebbe stato davvero utile, anche disabilitando i vari cool & quiet e simili su certi giochi fluttua troppo.
C'è comunque Ryzen Master che su B350/X370 fa egregiamente il suo lavoro 2 click e via.
Ma msi afterburner o sapphire tri xxx non hanno un minimo supporto per vega?
MadMax of Nine
19-03-2018, 11:37
Ma msi afterburner o sapphire tri xxx non hanno un minimo supporto per vega?
No, nel senso che i sensori funzionano ma 0 overclock, sia con Afterburner che con Trixx (e in questo nemmeno i sensori).
Ad ora ci sono solo due opzioni, B350 e OC da bios o da Ryzen Master, mi sembrava dia ver letto che certe mobo ASUS davano la possibilità di fare OC da AI Suite ma non ho trovato nessuna conferma pratica attendibile.
paolo.oliva2
19-03-2018, 12:11
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-asus-emergono-dettagli-sulle-schede-x470-per-le-nuove-cpu-ryzen_74823.html
Io ho dato una letta al manuale dell'asus che era stato postato il link del download... ma sinceramente per me non c'è nulla sotto il sole.
Facendo un esempio, QUELLA mobo supporta le DDR4 2933 native ma è garantita in OC fino a 3466.
Una CH6, seppur X370, è garantita per le 2666, ma in OC fino a 3600.
A rigor di... garanzia della mobo, si avrebbe una certa sicurezza in più su una CH6 X370 che su quella X470 :eek:.
Inoltre quelle mobo hanno le porte per 2 SSD, ma anche la Taichi X370 le ha, quindi non mi pare una prerogativa del chip-set. Non ho guardato le USB 3.1 sinceramente... magari l'X470 è più aggiornato, ma la mia impressione è che per Zen+ essere montato su una X370 o X470 sia indifferente e per le DDR4 conterebbe unicamente il produttore quale frequenza massima DDR4 garantisca funzionare sulla mobo e non se l'MC sia Zen1 o Zen+, poi è ovvio che l'MC di Zen+ sia migliore e supporti meglio le DDR4, ma se la mobo, ad esempio, è garantita max con DDR4 3466, quella è e quella rimane indipendentemente quale procio ci monti.
Ecchila: Gigabyte Gaming 7 WiFi X470
https://www.gamersnexus.net/news-pc/3196-first-amd-x470-motherboard-gigabyte-gaming-7-wifi-specs
https://youtu.be/CCNKnKGvg4I?t=85
Edit: aggiungo quelche specifica se non vi va di leggere l'articolo o guardare il video.
Dual bios, vrm a 5 fasi (raddoppiate, io comunque ne vedo solo 8?) generatore di clock esterno, supporto per le memorie a 3000mhz (ovviamente come da specifica ryzen+), modulo wifi integrato, usb3.1 e prezzo intorno ai 200 dollari.
Una volta spenti quei led tamarri, sembra un'ottima scheda.
se sono 5 doppiate, direi che sono 4 a sinistra e 2 sopra a sx per cpu e le restanti 2 sopra per il soc, ma prendendo per buono il discorso e supponendo che siano controllate come 10+2.
ho visto la foto della postazione a causa del quote, pensavo di essere disordinato io :D
Thricome82
19-03-2018, 13:02
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-asus-emergono-dettagli-sulle-schede-x470-per-le-nuove-cpu-ryzen_74823.html
Io ho dato una letta al manuale dell'asus che era stato postato il link del download... ma sinceramente per me non c'è nulla sotto il sole.
Facendo un esempio, QUELLA mobo supporta le DDR4 2933 native ma è garantita in OC fino a 3466.
Una CH6, seppur X370, è garantita per le 2666, ma in OC fino a 3600.
A rigor di... garanzia della mobo, si avrebbe una certa sicurezza in più su una CH6 X370 che su quella X470 :eek:.
Inoltre quelle mobo hanno le porte per 2 SSD, ma anche la Taichi X370 le ha, quindi non mi pare una prerogativa del chip-set. Non ho guardato le USB 3.1 sinceramente... magari l'X470 è più aggiornato, ma la mia impressione è che per Zen+ essere montato su una X370 o X470 sia indifferente e per le DDR4 conterebbe unicamente il produttore quale frequenza massima DDR4 garantisca funzionare sulla mobo e non se l'MC sia Zen1 o Zen+, poi è ovvio che l'MC di Zen+ sia migliore e supporti meglio le DDR4, ma se la mobo, ad esempio, è garantita max con DDR4 3466, quella è e quella rimane indipendentemente quale procio ci monti.
Paolo, per me si sta facendo confusione con Memory Controller e Motherboard (Chipset), il memory controller è a bordo della CPU quindi i limiti RAM sono solo ed esclusivamente della CPU in se, non c'entra nulla il chipset, che sia X370, B350 o X470 o B450...
paolo.oliva2
19-03-2018, 14:26
Paolo, per me si sta facendo confusione con Memory Controller e Motherboard (Chipset), il memory controller è a bordo della CPU quindi i limiti RAM sono solo ed esclusivamente della CPU in se, non c'entra nulla il chipset, che sia X370, B350 o X470 o B450...
Ma infatti è quello che dico anche io.
L'MC di Zen era garantito con lo standard Jdec esistente nel momento della commercializzazione, che se non sbaglio era 2400. Zen+ è garantito per lo standard jedec 2666 (nelle mobo per Zen+ riporta 2666 e non 2933).
Tutti i produttori di proci garantiscono il loro prodotto per lo standard Jedec semplicemente perchè non possono testare il loro MC con tutte le memorie di Tizio e Sempronio, ma sono i produttori di memorie che devono sottostare ad uno standard, che appunto è lo jedec.
Oltre a questo è tutto OC, ed il produttore riporta la massima frequenza DDR4 supportata DA QUELLA mobo, ma senza alcuna garanzia che sia compatibile con il procio in possesso. Quindi in condizione di OC DDR4, ci sono più possibilità di far funzionare delle DDR4 3600 su una X370 garantita per 3600 che su una X470 garantita per 3466. Che poi con Zen+ sia più facile rispetto a Zen, è ovvio, ma questo è un altro capitolo... ma la mia sensazione è che convenga upgradare a Zen+ non certamente solo per un supporto migliore alle DDR4, ma per quel +10% di prestazioni :).
paolo.oliva2
19-03-2018, 15:43
Per il discorso del RAID 6 di ieri...
Ho letto su Wikipedia perchè il RAID 6 non lo conoscevo :D, è molto sicuro perchè si devono rompere contemporaneamente 2 HD per perdere dei dati però necessita di +2 HD rispetto alla capacità complessiva, quindi obbliga ad un controller almeno da 8 porte (per le mie necessità).
Ho trovato un Fujitsu 8 porte con cache on-board per 400€.
Quindi tra avere 2 PC con 5HD ciascuno uno master ed uno copia, con il RAID per la stessa sicurezza ne basterebbero 7 e quindi -3HD.
Però, ricordo che ogni controller ha una sua firma che dipende dall'integrato utilizzato, quindi per avere la sicurezza completa di poter leggere il RAID nel caso si rompesse il controller, ne dovrei avere un altro di scorta, cosa che con il PC e controller con formattazione standard non è necessario.
Quindi alla fine avrei
controller RAID 400€ * 2 = 800€ (compreso quello di scorta) e 7HD * 250€ (1750€). Totale 2550€.
Nei 2 PC avrei 10HD anzichè 7 = 2500€
Il sistema RAID comunque prevederebbe l'accesso per scrittura/lettura a tutti e 7 gli HD, mentre il sistema tradizionale solamente all'HD interessato (scrittura/lettura), quindi dedurrei una maggiore usura. Entrambi i sistemi, in caso di guasto di 1 HD, ovviamente bisogna sostituirlo, ma il sistema RAID richiederebbe l'apposita procedura per ricostruire l'erchivio... e credo che voglia molto più tempo ricostruire 40TB di archivio vs 8TB da copiare.
Cioè, che io sia "tradizionalista" è scontato (penso di essere l'ultimo uomo sulla terra ad aver inserito un SSD nel PC), ma la soluzione RAID sarebbe vantaggiosa perchè non richiederebbe il 2° PC, ma io del 2° PC ne ho bisogno comunque... quindi alla fin fine la differenza è tutta tra 3HD in più (sistema tradizionale) o 3HD in meno ma +2 controller RAID, differenza 50€.
Sbaglio qualcosa?
conan_75
19-03-2018, 15:50
Sbaglio qualcosa?
Il thread :D:D
Free Gordon
19-03-2018, 16:01
Come vanno i Ryzen 2xxx? :D
Ci sono già bench boni in giro...?
newtechnology
19-03-2018, 17:01
Infatti continuo a chiedermi che problemi avete con l'X370 ,a me funziona tutto con una stabilità eccelsa , cambierò quasi sicuramente le cpu tanto per tenermele aggiornate , (forse solo il successore del 1950x, il 1800x lo uso per scaricare e convertire qualche video ed è gia fin troppo potente).
Inoltre credo che si son fatte fin troppe pippe mentali sulle frequenze delle Ram , quando passare da una 2666 ad una 3200 non incrementa quasi nulla , se non un aumento non proporzionale delle temperature rispetto alle performance che si vanno a guadagnare sia per Intel che Amd (discorso diverso nelle APU).
giovanbattista
19-03-2018, 17:09
Per il discorso del RAID 6 di ieri...
Ho letto su Wikipedia perchè il RAID 6 non lo conoscevo :D, è molto sicuro perchè si devono rompere contemporaneamente 2 HD per perdere dei dati però necessita di +2 HD rispetto alla capacità complessiva, quindi obbliga ad un controller almeno da 8 porte (per le mie necessità).
Ho trovato un Fujitsu 8 porte con cache on-board per 400€.
Quindi tra avere 2 PC con 5HD ciascuno uno master ed uno copia, con il RAID per la stessa sicurezza ne basterebbero 7 e quindi -3HD.
Però, ricordo che ogni controller ha una sua firma che dipende dall'integrato utilizzato, quindi per avere la sicurezza completa di poter leggere il RAID nel caso si rompesse il controller, ne dovrei avere un altro di scorta, cosa che con il PC e controller con formattazione standard non è necessario.
Quindi alla fine avrei
controller RAID 400€ * 2 = 800€ (compreso quello di scorta) e 7HD * 250€ (1750€). Totale 2550€.
Nei 2 PC avrei 10HD anzichè 7 = 2500€
Il sistema RAID comunque prevederebbe l'accesso per scrittura/lettura a tutti e 7 gli HD, mentre il sistema tradizionale solamente all'HD interessato (scrittura/lettura), quindi dedurrei una maggiore usura. Entrambi i sistemi, in caso di guasto di 1 HD, ovviamente bisogna sostituirlo, ma il sistema RAID richiederebbe l'apposita procedura per ricostruire l'erchivio... e credo che voglia molto più tempo ricostruire 40TB di archivio vs 8TB da copiare.
Cioè, che io sia "tradizionalista" è scontato (penso di essere l'ultimo uomo sulla terra ad aver inserito un SSD nel PC), ma la soluzione RAID sarebbe vantaggiosa perchè non richiederebbe il 2° PC, ma io del 2° PC ne ho bisogno comunque... quindi alla fin fine la differenza è tutta tra 3HD in più (sistema tradizionale) o 3HD in meno ma +2 controller RAID, differenza 50€.
Sbaglio qualcosa?
soluzione pulita 2xquesti (https://www.techpowerup.com/242503/nimbus-data-launches-their-100tb-exadrive-dc100-ssd) e 6 ok......il tuo portafoglio no però:D
giovanbattista
19-03-2018, 17:25
https://videocardz.com/75381/amd-ryzen-7-2700x-ryzen-5-2600-review-posted-ahead-of-launch
AMD is here to stay!
il 2600 me lo vedo proprio bene x me a 4G tondi a vcore def o meno
paolo.oliva2
19-03-2018, 17:27
Per essere veramente perfetta io ci aggiungerei delle lattine di birra vuote, pacchetti di sigarette accartocciati e tubi di pringles con briciole annesse sparsi qua e la :asd:
P.S: ah si e un po' di bicchierini del caffè e magari qualche fetta di pizza smangiucchiata :D
E chi ti dice che non abbia fatto un po' di pulizia? :D (per apparire un po' meno selvaggio... la birra comunque non la bevo e molto di rado pure gli alcolici, il resto tutto).
P.S.
Le stanze non le posso invertire perchè in quella di cisterna d'acqua, ho fatto confluire tutta l'acqua piovana del tetto (330mq di tetto equivalgono a 30.000 a botta per un acquazzone medio).
capitan_crasy
19-03-2018, 17:27
Per il discorso del RAID 6 di ieri...
Ho letto su Wikipedia perchè il RAID 6 non lo conoscevo :D, è molto sicuro perchè si devono rompere contemporaneamente 2 HD per perdere dei dati però necessita di +2 HD rispetto alla capacità complessiva, quindi obbliga ad un controller almeno da 8 porte (per le mie necessità).
Ho trovato un Fujitsu 8 porte con cache on-board per 400€.
Quindi tra avere 2 PC con 5HD ciascuno uno master ed uno copia, con il RAID per la stessa sicurezza ne basterebbero 7 e quindi -3HD.
Però, ricordo che ogni controller ha una sua firma che dipende dall'integrato utilizzato, quindi per avere la sicurezza completa di poter leggere il RAID nel caso si rompesse il controller, ne dovrei avere un altro di scorta, cosa che con il PC e controller con formattazione standard non è necessario.
controller RAID 400€ * 2 = 800€ (compreso quello di scorta) e 7HD * 250€ (1750€). Totale 2550€.
Nei 2 PC avrei 10HD anzichè 7 = 2500€
Il sistema RAID comunque prevederebbe l'accesso per scrittura/lettura a tutti e 7 gli HD, mentre il sistema tradizionale solamente all'HD interessato (scrittura/lettura), quindi dedurrei una maggiore usura. Entrambi i sistemi, in caso di guasto di 1 HD, ovviamente bisogna sostituirlo, ma il sistema RAID richiederebbe l'apposita procedura per ricostruire l'erchivio... e credo che voglia molto più tempo ricostruire 40TB di archivio vs 8TB da copiare.
Cioè, che io sia "tradizionalista" è scontato (penso di essere l'ultimo uomo sulla terra ad aver inserito un SSD nel PC), ma la soluzione RAID sarebbe vantaggiosa perchè non richiederebbe il 2° PC, ma io del 2° PC ne ho bisogno comunque... quindi alla fin fine la differenza è tutta tra 3HD in più (sistema tradizionale) o 3HD in meno ma +2 controller RAID, differenza 50€.
Sbaglio qualcosa?
Ti do un consiglio; EVITA!
Meglio se prendi una macchina apposita per il RAID (hardware dedicato), gli HDD devono essere certificati "URE< di 10^15" (Clicca qui (https://www.wdc.com/content/dam/wdc/website/downloadable_assets/eng/spec_data_sheet/2879-800022.pdf)) e lascia perdere schede esterne fin troppo costose da mettere nel PC...
paolo.oliva2
19-03-2018, 17:51
https://videocardz.com/75381/amd-ryzen-7-2700x-ryzen-5-2600-review-posted-ahead-of-launch
AMD is here to stay!
il 2600 me lo vedo proprio bene x me a 4G tondi a vcore def o meno
C'è un quelche cosa che non mi torna tra quell'articolo e il manuale della mobo ROG STRIX X470-F GAMING.
https://s17.postimg.org/48hrd4mr3/manuale_mobo_X470.png (https://postimages.org/)
Il manuale non mi sembra fake, e non credo che Asus su una X470 per gaming possa riportare DDR4 2933 in OC se Zen+ le supportasse nativamente, quindi per me si è preso l'MC di Zen APU dando troppo per scontato che sia uguale a Zen+. O meglio, con tutta probabilità l'MC è il medesimo, ma Zen+ e Zen APU hanno peculiarità differenti... Zen APU è costretto a supportare quanto meglio DDR4 veloci, mentre Zen+ ha tutta una tipologia I/O differente e altre problematiche.
Per quel manuale il supporto di Zen+ alle DDR4 si ferma a 2666, da lì a salire è tutto OC.
Thricome82
19-03-2018, 18:38
Ma siete proprio sicuri che 2933 sia standard Jedec? A me risulta che Jedec si ferma a 2666 ad oggi...
Ma siete proprio sicuri che 2933 sia standard Jedec? A me risulta che Jedec si ferma a 2666 ad oggi...
https://www.jedec.org/standards-documents/docs/jesd79-4a 284$ e lo scoprirai :mc:
Io sono rimasto allo standard dei 2400 MHz, il 2666 MHz è sostanzialmente nato con Zen.
paolo.oliva2
19-03-2018, 20:23
http://www.softnology.biz/pdf/JESD79-4B.pdf
C'è sia 2933 che 3200 :eek:
Cercate "table 112" e successiva 113.
P.s: se ho interpretato correttamente.
Comunque anche wikipedia riporta:
DDR4-2933V 19-19-19
DDR4-2933W 20-20-20
DDR4-2933Y 21-21-21
DDR4-2933AA 22-22-22
https://en.wikipedia.org/wiki/DDR4_SDRAM
P.P.S: poi ovviamente serve che i produttori le facciano :asd:
Se lo standard Jedec prevede per 2933 timing tra 19-19-19 e 22-22-22, a me da 2800 14-14-14 non mi schioda nessuno.
Il senso logico, almeno per me, è quello di provare la massima frequenza con i timing def delle DDR4 in possesso, poi a scendere di frequenza fino a trovare stabilità e di lì lavorare sui timing, cosa che l'MC di Zen fa splendidamente.
Non escluderei però che alzando i timing si possa comunque raggiungere frequenze superiori... ma non avrebbe senso perchè con la frequenza aumenti la banda e con i timing lavori sui tempi di risposta. Tanto tanto se lavori tipo con Winrar, ma non oserei ipotizzare il rendimento ad esempio su un database con dei timing 22-22-22 e dei campi di pochi byte:doh:
Tra le note bastava leggere che i parametri hanno dei minimi e massimi...
paolo.oliva2
19-03-2018, 23:01
Lo standard jedec mica ti vieta di metterci mano, serve solo a chi non ha voglia di farlo (come il sottoscritto :asd:) e a chi è meglio non lo faccia (come le torme di nabbi di cui si legge in giro).
Si, però parliamo di torme di nabbi che guardano unicamente la frequenza e non sanno cosa sono i timing o al limite come influiscano.
giovanbattista
20-03-2018, 06:05
https://www.techpowerup.com/242517/amd-trims-prices-of-current-gen-ryzen-processors
bagnino89
20-03-2018, 08:16
Jedec 3466 :eek:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX434C19FBK2_32.pdf
C'è anche 3200 ovviamente.
Mi piacerebbe sapere cosa succede se metto queste memorie in una mobo ryzen, probabilmente hanno anche il classico profilo 2133 e parte con quello.
:eek: A 1.2 V tra l'altro!
Thricome82
20-03-2018, 08:22
Jedec 3466 :eek:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX434C19FBK2_32.pdf
C'è anche 3200 ovviamente.
Mi piacerebbe sapere cosa succede se metto queste memorie in una mobo ryzen, probabilmente hanno anche il classico profilo 2133 e parte con quello.
Interessante 3466 a 1.2v :D
bagnino89
20-03-2018, 08:24
Certo, è jedec mica xmp :D
Jedec non penso consenta salire in tensione.
P.S: vuol dire che ci devi mettere memorie buone e non mediocri overvoltandole per farle andare (accorciandone così la vita)
Già immagino il prezzo "popolare".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.