View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
maxmix65
07-08-2019, 15:36
Sembra che amd ne sia esente
https://arstechnica.com/information-technology/2019/08/silent-windows-update-patched-side-channel-that-leaked-data-from-intel-cpus/
Sembra che amd ne sia esente
https://arstechnica.com/information-technology/2019/08/silent-windows-update-patched-side-channel-that-leaked-data-from-intel-cpus/
C'è il comunicato di Amd:
https://www.amd.com/en/corporate/product-security
Aida lettura 49194, copia 49117, mi è toccato alzare il vsoc a 1.05v, latenza 71.1, mi pare che sia ottimo per ora.
Test dram calculatori passato al 200%, ora provo testmem5 ed eventualmente affino un pò i timing anche se mi sembrano molto buoni.
Non serve che usi testmem5 se hai già testato col memtest del dram calculator: quest'ultimo è più accurato.
In caso di cpu in OC, è bene verificarne la stabilità ad ogni aumento del clock delle ram e/o diminuzione dei timing.
Se hai la cpu stock, ti risparmi questo passaggio.
mcardini
07-08-2019, 17:20
Non serve che usi testmem5 se hai già testato col memtest del dram calculator: quest'ultimo è più accurato.
In caso di cpu in OC, è bene verificarne la stabilità ad ogni aumento del clock delle ram e/o diminuzione dei timing.
Se hai la cpu stock, ti risparmi questo passaggio.
Ti ringrazio per la risposta, perché testmem mi fallisce sempre i test, mi da pochi errori ma sempre, anche a frequensa xps di 3000.
Ci stavo perdendo la testa, sempre gli stessi errori ad ogni frequenza e le ram vanno bene perché è da 4 anni che lavorano senza errori.
Forse il bios della mia MSI MPG x570 gaming plus è acerbo.
Edit: Una domanda:
Fino a quanto posso salire con il voltaggio ram? Ad 1.40volt le ram possono andare in daily?
Predator_1982
07-08-2019, 17:23
Ciao a tutti, dopo una 10 di anni di processori Intel è il momento anche per me di passare ad AMD, in particolare ad un processore Ryzen 7 3700X che ho abbinato ad una Asus x570 TUF Gaming Plus (spero di non pentirmene..:fagiano: )
Prima di montare il tutto volevo chiedervi una info. Essendo già in possesso di 4 moduli DDR4 Corsair Vengeance LPX 3000 Mhz da 8 Gb ciascuno, sapete se è possibile utilizzarne il profilo XMP come fatto sin'ora con la piattaforma Intel?
grazie
E' molto strano che testmem5 ti dia errori, visto che nell'impostazione standard dura pochi minuti, quando poi il memtest del dram calculator è stabile.
Al Dram calculator, il 200% del "Task Scope" l'hai impostato mettendo subito dopo "Stop at (task mode)" - Single Thread e spuntando "stop on error"?
Gigibian
07-08-2019, 17:44
Siamo entrambi della vecchia guardia ormai :D
:D
Sti pivelli che oggi overclokkano cambiando il moltiplicatore da BIOS come niente fosse ...tze... Che ne sanno loro delle mod in grafite dell'athlon xp per sbloccare il moltiplicatore e portare l'fsb da 133 a 166...ed avere una velocissima RAM ddr333:cool:
mcardini
07-08-2019, 17:51
E' molto strano che testmem5 ti dia errori, visto che nell'impostazione standard dura pochi minuti, quando poi il memtest del dram calculator è stabile.
Al Dram calculator, il 200% del "Task Scope" l'hai impostato mettendo subito dopo "Stop at (task mode)" - Single Thread e spuntando "stop on error"?
Si, l'ho impostato così ma niente errori, invece testmem 5.01 da sempre i soliti 28 errori intorno al 50% di test.
Si, l'ho impostato così ma niente errori, invece testmem 5.01 da sempre i soliti 28 errori intorno al 50% di test.
Alza il vsoc..se nn risolvi dai fino a max 1.45 alle ram.. se nn risolvi scendi di frequenza o rilassa i timings o abilita il GEARDOWN nel bios che trovi nelle impostazioni delle ram.. segui alla lettera tutte le impostazioni che da dram calculator
Si ma occhio ad alzare le tensioni a caso,molte volte si risolve abbassando le tensioni,soprattutto se sono abbondanti
Cioè non è detto che se non si è stabili,si deva alzare la tensione, può essere anche il contrario
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
mcardini
07-08-2019, 18:24
Alza il vsoc..se nn risolvi dai fino a max 1.45 alle ram.. se nn risolvi scendi di frequenza o rilassa i timings o abilita il GEARDOWN nel bios che trovi nelle impostazioni delle ram.. segui alla lettera tutte le impostazioni che da dram calculator
Ok proverò, ma non è troppo 1.45v?
Ora sono a 1.39v e le ram sono calde quando fanno i test, non incandescenti ma calde si.
Ok proverò, ma non è troppo 1.45v?
Ora sono a 1.39v e le ram sono calde quando fanno i test, non incandescenti ma calde si.
mettile a 1.36v allora e alza il vsoc a 1.15v..se nn va abilita il GEARDOWN
mcardini
07-08-2019, 18:37
mettile a 1.36v allora e alza il vsoc a 1.15v..se nn va abilita il GEARDOWN
Nel bios non ho il GEARDOWN, ho il POWERDOWN.
Il vsoc a 1.15v per 3200/3400 è da folli,saresti già al max per un Daily use
Ripeto causa instabilità anche una tensione eccessiva sia sul Soc che sulle Ram, è praticamente impossibile aiutarti a distanza,devi provare te stesso,parti da un Vsoc di 1v e Ram a 1.35v e poi provi tutte le combinazioni possibili. Per es se non sei stabile aumenta la tensione delle Ram a 1,36 e rifai il test,ti appunti la percentuale,se aumenta,te aumenti la tensione delle Ram finché non sei completamente stabile.Per quella frequenza dovresti essere stabile in linea di massima con max 1.42v,il vsoc dipende dalla bontà della IMC della cpu
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
mircocatta
07-08-2019, 19:09
Madonnina santa, il 3800x a 431 su Amazon mi sta facendo uscire di testa, io che volevo aspettare :(
Avengedrobix
07-08-2019, 19:47
siamo sul forum di hardware upgrade e ci si lamenta se uno cerca un FPS in più? :doh:
kira@zero
07-08-2019, 19:54
Madonnina santa, il 3800x a 431 su Amazon mi sta facendo uscire di testa, io che volevo aspettare :(
Buono a 431 euro
Spitfire84
07-08-2019, 19:55
Madonnina santa, il 3800x a 431 su Amazon mi sta facendo uscire di testa, io che volevo aspettare :(
È ancora caro. Se non hai fretta, aspetta almeno metà settembre, così gli “utenti - beta tester” avranno aiutato i produttori ad affinare i bios e all’uscita dei nuovi Intel liberi la scimmia: 70-80€ li risparmi sicuri.
3700x e 3800x non vale la pena spendere di più per uno scarto esiguo di prestazioni.
Gigibian
07-08-2019, 20:17
Madonnina santa, il 3800x a 431 su Amazon mi sta facendo uscire di testa, io che volevo aspettare :(
prezzo ridicolo... io ho speso 188 euro per un 3600... il triplo per 2 core in più ? :/
su HW1.it 2 settimane fa c'era il 3700X a 318 euro...
alemax505
07-08-2019, 20:25
Ciao a tutti, dopo una 10 di anni di processori Intel è il momento anche per me di passare ad AMD, in particolare ad un processore Ryzen 7 3700X che ho abbinato ad una Asus x570 TUF Gaming Plus (spero di non pentirmene..:fagiano: )
Prima di montare il tutto volevo chiedervi una info. Essendo già in possesso di 4 moduli DDR4 Corsair Vengeance LPX 3000 Mhz da 8 Gb ciascuno, sapete se è possibile utilizzarne il profilo XMP come fatto sin'ora con la piattaforma Intel?
grazie
si ;)
Ok proverò, ma non è troppo 1.45v?
Ora sono a 1.39v e le ram sono calde quando fanno i test, non incandescenti ma calde si.
in teoria no:D
io sto a 1.44v;) usate gli ultimi 2 anni tra 1.35v-1.45v senza problemi:O
mircocatta
07-08-2019, 20:27
prezzo ridicolo... io ho speso 188 euro per un 3600... il triplo per 2 core in più ? :/
su HW1.it 2 settimane fa c'era il 3700X a 318 euro...
stai parlando con uno che recentemente ha aggiunto un rad 420 nel case, quando già avevo il 480 che bastava e avanzava :asd:
vorrei spremere fino all'ultimo mhz :O i 100-150mhz in più che garantisce il 3800x rispetto al 3700x mi farebbe stare "in pace" con me stesso :asd:
il più è capire se buttarsi su ryzen3000 top (3800x o 3900x, in base al mio budget) o aspettare i 4000 (che magari avranno clock maggiori), "accontentandosi" per ora di un 3000 "economico" (3600/3700x)
intanto il dado è tratto visto che la prossima settimana mi arriva il wb per am4
Gigibian
07-08-2019, 20:30
stai parlando con uno che recentemente ha aggiunto un rad 420 nel case, quando già avevo il 480 che bastava e avanzava :asd:
vorrei spremere fino all'ultimo mhz :O i 100-150mhz in più che garantisce il 3800x rispetto al 3700x mi farebbe stare "in pace" con me stesso :asd:
il più è capire se buttarsi su ryzen3000 top (3800x o 3900x, in base al mio budget) o aspettare i 4000, "accontentandosi" per ora di un 3000 "economico"
Ah allora, mettila così, la mia è tutta invidia :D
Fossi in te prenderei il 3900X allora :D
Il vsoc a 1.15v per 3200/3400 è da folli,saresti già al max per un Daily use
Ripeto causa instabilità anche una tensione eccessiva sia sul Soc che sulle Ram, è praticamente impossibile aiutarti a distanza,devi provare te stesso,parti da un Vsoc di 1v e Ram a 1.35v e poi provi tutte le combinazioni possibili. Per es se non sei stabile aumenta la tensione delle Ram a 1,36 e rifai il test,ti appunti la percentuale,se aumenta,te aumenti la tensione delle Ram finché non sei completamente stabile.Per quella frequenza dovresti essere stabile in linea di massima con max 1.42v,il vsoc dipende dalla bontà della IMC della cpu
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
in realtà fino a 1.20v in daily use sei ok..mediamente 1.05v bastano per i 3400mhz..se nn va si scende sicuramente e si riprova
mcardini
07-08-2019, 20:35
Grazie a tutti per i consigli, sembra abbia trovato la stabilità con le ram.
DDR4 3000 cl15 a 3333 cl16 1.39v e vsoc in offest a + 0.025, ho spinto i valori TRFC e TFAW al limite della stabilità.
Aida64 lettura 48753, copia 48501 e latenza 71.14ns.
Per ora lascio così, poi in futuro vedrò se spingere un pò di più.
mircocatta
07-08-2019, 20:35
Ah allora, mettila così, la mia è tutta invidia :D
Fossi in te prenderei il 3900X allora :D
il 3900x è introvabile e se si trova sta a prezzi folli purtroppo :fagiano:
Questo vallo a dire a un commesso Mediaworld & Co., questo è un forum di enthusiast e ci si sbrana per 1/2 fps in più su 200! :D
oddio, non lavoro da mw e non sono l'ultimo arrivato in materia. Di oc serio ne ho fatto a palla per anni, finchè ha avuto senso.
Non si può snaturare una piattaforma e perderci dietro tempo e denaro, se la stessa non ha i parametri nè per farmi divertire, nè per rendermi un incremento proporzionale al tempo e al denaro speso.
Gigibian
07-08-2019, 21:28
oddio, non lavoro da mw e non sono l'ultimo arrivato in materia. Di oc serio ne ho fatto a palla per anni, finchè ha avuto senso.
Non si può snaturare una piattaforma e perderci dietro tempo e denaro, se la stessa non ha i parametri nè per farmi divertire, nè per rendermi un incremento proporzionale al tempo e al denaro speso.
Neanche acquistare un'Alfa Romeo Giulia ha un "incremento propozionale al tempo e denaro speso" rispetto ad una Fiat tipo.
Ma la passione è l'opposto della razionalità.
certo che sti confronti fra auto e cpu.. sono davvero dozzinali, fuorvianti e senza senso.. continuerò a ripeterlo fino alla nausea..
Giux-900
07-08-2019, 22:22
chi non ha troppi problemi di budget dovrebbe puntare al 16core...
Spitfire84
07-08-2019, 23:23
oddio, non lavoro da mw e non sono l'ultimo arrivato in materia. Di oc serio ne ho fatto a palla per anni, finchè ha avuto senso.
Non si può snaturare una piattaforma e perderci dietro tempo e denaro, se la stessa non ha i parametri nè per farmi divertire, nè per rendermi un incremento proporzionale al tempo e al denaro speso.
Partiamo dal presupposto che il mio commento trabordava di ironia, ad ogni modo questo è un thread per appassionati di cpu AMD Ryzen e tra essi ci sono persone che comprano e usano tali cpu “viste e piaciute” ed altre a cui piace giocarci per ottenere un +5% di prestazioni. Tutto dipende dalle emozioni che quel pezzo di silicio dà...e la parte emotiva delle persone non è discutibile in quanto propria della persona.
Per cui ognuno è libero di dire quello che vuole, ma quello che compro e come lo uso lo decido io.
Giux-900
08-08-2019, 00:48
Partiamo dal presupposto che il mio commento trabordava di ironia, ad ogni modo questo è un thread per appassionati di cpu AMD Ryzen e tra essi ci sono persone che comprano e usano tali cpu “viste e piaciute” ed altre a cui piace giocarci per ottenere un +5% di prestazioni. Tutto dipende dalle emozioni che quel pezzo di silicio dà...e la parte emotiva delle persone non è discutibile in quanto propria della persona.
Per cui ognuno è libero di dire quello che vuole, ma quello che compro e come lo uso lo decido io.
certo, però per un dialogo è necessario avere gli stessi parametri di riferimento. Per alcuni la cpu è un hobby, altri magari ci lavorano, altri ancora le collezionano. Nessuno lo vieta, sono tutte cose fattibili.
Se il discorso parte dal miglior uso che è possibile fare del budget quoto totalmente lino p.
Se poi ho soldi da spendere e mi voglio divertire spremendo quel 5% rimasto allora quoto te.
Dipende da quale cpu abbiamo, e dal budget, io ho un 1600x e penso di prendermi un 3600 con pochi spicci dato che rivendo il 1600x, poi la botta finale con il top 4000 am4 12 core:read: alla faccia delle scimmie
LicSqualo
08-08-2019, 05:56
:eek:, sono rimasto abbastanza colpito... Da quando ho Vega64 effettivamente l'undervolt ha MOLTO SENSO, ma adesso guardando questo video... 0,98V su un 3600 per avere 3400 MHz mi sembra davvero tanto con poco... https://youtu.be/iIHhldg9a9Y
Partiamo dal presupposto che il mio commento trabordava di ironia, ad ogni modo questo è un thread per appassionati di cpu AMD Ryzen e tra essi ci sono persone che comprano e usano tali cpu “viste e piaciute” ed altre a cui piace giocarci per ottenere un +5% di prestazioni. Tutto dipende dalle emozioni che quel pezzo di silicio dà...e la parte emotiva delle persone non è discutibile in quanto propria della persona.
Per cui ognuno è libero di dire quello che vuole, ma quello che compro e come lo uso lo decido io.
si si, infatti non era in discussione che il post fosse ironico o no.
Il thread è dei ryzen, non degli overclocker dei ryzen, quindi ci trovi sia gli uni che gli altri.
Che poi ognuno decida per sè mi pare scontato, semplicemente è palese che certe piattaforme non siano state pensate per fare certe cose, e che siano ancora acerbe.
Ecco, che non si abbia tra le mani, un sandy 2500k o un opteron 146, mi sembra evidente.
Poi ribadisco a mia volta, ognuno faccia come crede.
Lancio di Epyc Rome:
https://www.servethehome.com/amd-epyc-7002-series-rome-delivers-a-knockout/
Immaginate i nuovi Threadripper :D
Ragazzi buongiorno, per la questione voltaggi in idle troppo alti ho trovato questo video
https://youtu.be/2Q8Sl9LTBZw
Qualcuno, semmai con una msi, ha modo di verificare? Sembra proprio il motivo per cui a nessuno tornano i v sulla cpu
Gyammy85
08-08-2019, 08:12
Lancio di Epyc Rome:
https://www.servethehome.com/amd-epyc-7002-series-rome-delivers-a-knockout/
Immaginate i nuovi Threadripper :D
Zen 3 - design complete
Milan - design complete
In base al passato, quanto tempo passa fra il design complete e il lancio?
Ragazzi buongiorno, per la questione voltaggi in idle troppo alti ho trovato questo video
https://youtu.be/2Q8Sl9LTBZw
Qualcuno, semmai con una msi, ha modo di verificare? Sembra proprio il motivo per cui a nessuno tornano i v sulla cpu
come ti trovi col 3600 sulla tomahawk?
Lancio di Epyc Rome:
https://www.servethehome.com/amd-epyc-7002-series-rome-delivers-a-knockout/
Immaginate i nuovi Threadripper :D
Quindi, aldilà di qualsiasi importanza e dunque solo ''formalità'' , sono i processori più veloci e performanti sul mercato oppure no?...ditemi se sto facendo ipotesi sbagliate.
Siccome non vedo confronti ma solo slide di presentazioni; forse perchè non c'è bisogno e si da per scontato che siano i processori server più veloci sul mercato oppure non sto riuscendo a capire.:confused:
Comunque sia un altra tromba ha squillato....si attendono le altre...
come ti trovi col 3600 sulla tomahawk?
Per ora nessun reale problema, solo questo strano comportamento del voltaggio alto in idle (che sembrano avere tutti in realtà su tutte le motherboard).
Più indietro trovi dei miei test
Ragazzi buongiorno, per la questione voltaggi in idle troppo alti ho trovato questo video
https://youtu.be/2Q8Sl9LTBZw
Qualcuno, semmai con una msi, ha modo di verificare? Sembra proprio il motivo per cui a nessuno tornano i v sulla cpu
L'avevo visto mentre cercavo info sulla mobo ma me n'ero dimenticato. Non è che cambi tanto, col 3700x passo da 1.47 a 1.45V in idle.
Sotto carico passa da 1.20-1.21 a 1.19-1.20V.
AceGranger
08-08-2019, 09:04
Lancio di Epyc Rome:
https://www.servethehome.com/amd-epyc-7002-series-rome-delivers-a-knockout/
Immaginate i nuovi Threadripper :D
prezzi abbastanza penosi, almeno delle varianti P.
ha fatto un po come Intel, stando in vantaggio non ha migliorato quasi nulla.
stesso numero di core:
EPYC 7551P 32/64 2100 dollari
EPYC 7502P 32/64 2300 dollari
500 MHz base e 350 Mhz in turbo e chiedono 200 dollari in piu e hanno peggiorato il TDP di 20W :rolleyes:
se mantengono questa linea di prezzi anche con Threadripper, il 32 core costera uno sputo meno dell'attuale e l'eventuale 48 core lo metteranno a 500-800 euro in piu.
la cosa buona è che parrebbero aver risolto il problema NUMA con molti die.
Per ora nessun reale problema, solo questo strano comportamento del voltaggio alto in idle (che sembrano avere tutti in realtà su tutte le motherboard).
Più indietro trovi dei miei test
Ottimo.. hai aggiornato all' ultimo 1.0.0.3ab? Io ho su il combo 0.0.7.2 col 1600x e ho paura ad aggiornare.. :asd: Mi confermi che non ci sono malfunzionamenti?
Se vuoi provare anche tu e confermarmi che è un problema reale...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506&page=69
Post 1366 e successivi. Se qualcuno conferma mando una mail al supporto MSI (probabilmente la manderó lo stesso) per chiedere anche la possibilità di disabilitare i led da BIOS.
Se vuoi provare anche tu e confermarmi che è un problema reale...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506&page=69
Post 1366 e successivi. Se qualcuno conferma mando una mail al supporto MSI (probabilmente la manderó lo stesso) per chiedere anche la possibilità di disabilitare i led da BIOS.
Non ho capito quale è il problema?
Che bios hai su?
Io ho la MAX ma forse succede anche con la standard. Ultimo BIOS.
Se attivo la modalità UEFI anziché CSM (default) il PC funziona regolarmente ma non riesco piú ad avviare Windows in modalità avanzata (modalità provvisoria, disabilitazione firma driver, ecc.) ottenendo un fake boot al successo riavvio (l'unico che ho avuto finora).
Una volta spento il PC col pulsante di accensione sul case il PC si avvia e funziona normalmente ma appunto non posso riavviarlo in modalità avanzata e se provo ad entrare nelle impostazioni del BIOS a PC appena avviato col tasto canc, ottengo un altro fake boot. Per ripristinare la situazione precedente bisogna fare un clearcmos o togliere la batteria tampone dopo aver staccato il PC dalla rete elettrica.
Tutto questo in modalità UEFI, in CSM funziona.
PS Ovviamente i dischi sono entrambi partizionati in GPT.
prezzi abbastanza penosi, almeno delle varianti P.
ha fatto un po come Intel, stando in vantaggio non ha migliorato quasi nulla.
stesso numero di core:
EPYC 7551P 32/64 2100 dollari
EPYC 7502P 32/64 2300 dollari
500 MHz base e 350 Mhz in turbo e chiedono 200 dollari in piu e hanno peggiorato il TDP di 20W :rolleyes:
se mantengono questa linea di prezzi anche con Threadripper, il 32 core costera uno sputo meno dell'attuale e l'eventuale 48 core lo metteranno a 500-800 euro in piu.
la cosa buona è che parrebbero aver risolto il problema NUMA con molti die.
dal mio punto di vista la differenza in questo ambito è probabile che possa risultare interessante per AVX2 ed espandibilità della piattaforma contando che si rivolgono ai datacenter, per utilizzi che esulano da queste specifiche esigenze penso restino più vantaggiose le cpu precedenti.
nella stessa ottica il tdp aumentato non credo sia rilevantissimo, nel senso che sotto carico avx pesante il guadagno di prestazioni è tale per cui si dovrebbe avere un rapporto perf/w molto più vantaggioso che al di la del consumo istantaneo offrirebbe un aumento di efficienza significativo.
però non sono ferrato sul settore specifico, quindi potrei facilmente essermi fatto l'idea sbagliata.
Io ho la MAX ma forse succede anche con la standard. Ultimo BIOS.
Se attivo la modalità UEFI anziché CSM (default) il PC funziona regolarmente ma non riesco piú ad avviare Windows in modalità avanzata (modalità provvisoria, disabilitazione firma driver, ecc.) ottenendo un fake boot al successo riavvio (l'unico che ho avuto finora).
Una volta spento il PC col pulsante di accensione sul case il PC si avvia e funziona normalmente ma appunto non posso riavviarlo in modalità avanzata e se provo ad entrare nelle impostazioni del BIOS a PC appena avviato col tasto canc, ottengo un altro fake boot. Per ripristinare la situazione precedente bisogna fare un clearcmos o togliere la batteria tampone dopo aver staccato il PC dalla rete elettrica.
Tutto questo in modalità UEFI, in CSM funziona.
PS Ovviamente i dischi sono entrambi partizionati in GPT.
Capsco.. io ho la versione 0.0.7.2 intanto e non ho aggiornato perché tutto funziona normalmente.. direi di scrivere ad MSI così da segnalare tale bug e comunque penso sia dovuto a questi bios che immettono frettolosamente sul mercato per supportare le nuove cpu...se mi dici così evito di aggiornare allora e attendo nuovi AGESA
Ma Windows lo hai installato con quella opzione attiva in bios? O lo hai installato con CSM e poi sei passato a UEFI?
Ottimo.. hai aggiornato all' ultimo 1.0.0.3ab? Io ho su il combo 0.0.7.2 col 1600x e ho paura ad aggiornare.. :asd: Mi confermi che non ci sono malfunzionamenti?
Ho su l'ultimo, il 7C02v1A. Per ora (sgrat sgrat) niente da segnalare.
Gyammy85
08-08-2019, 10:04
Quindi, aldilà di qualsiasi importanza e dunque solo ''formalità'' , sono i processori più veloci e performanti sul mercato oppure no?...ditemi se sto facendo ipotesi sbagliate.
Siccome non vedo confronti ma solo slide di presentazioni; forse perchè non c'è bisogno e si da per scontato che siano i processori server più veloci sul mercato oppure non sto riuscendo a capire.:confused:
Comunque sia un altra tromba ha squillato....si attendono le altre...
Direi proprio di si
Ma Windows lo hai installato con quella opzione attiva in bios? O lo hai installato con CSM e poi sei passato a UEFI?
Lo ho cambiato successivamente ma il sistema funziona.
Il problema te lo dà anche quando fai riavvio avanzato da windows?
Appena comprato l'Arctic Freezer 33 eSports One su Amazon a soli 26€.
Appena arriva lo monto e vi dico come va.
Se non mi abbassa le temperature di almeno 5 gradi (massimali, visto che i serie 3000 a quanto pare segnalano solo la temperatura massima all'interno del processore) impacchetto e restituisco.
ray_hunter
08-08-2019, 11:11
Appena comprato l'Arctic Freezer 33 eSports One su Amazon a soli 26€.
Appena arriva lo monto e vi dico come va.
Se non mi abbassa le temperature di almeno 5 gradi (massimali, visto che i serie 3000 a quanto pare segnalano solo la temperatura massima all'interno del processore) impacchetto e restituisco.
Posso chiederti che frequenze hai in gaming?
Provato a fare un po' di OC?
Posso chiederti che frequenze hai in gaming?
Provato a fare un po' di OC?
Tutto stock, e non ho fatto test particolari perchè ho problemi con MSI Afterburner (non mi fa vedere i dati della CPU in sovrimpressione mentre gioco).
Per quanto riguarda l'overclock, ho provato quello automatico da bios, ma la il Wraith Spire va sempre sparato al massimo e il PC mi è crashato due volte testando con Cinebench R20.
Per questo ho comprato l'Arctic Freezer.
Va detto che il mio case non è l'ideale per la ventilazione, inoltre non ho un ali modulare
Il problema te lo dà anche quando fai riavvio avanzato da windows?
Con riavvio avanzato intendo proprio da Windows. In impostazioni->aggiornamento e sicurezza->ripristino.
Con riavvio avanzato intendo proprio da Windows. In impostazioni->aggiornamento e sicurezza->ripristino.
Mi vien da pensare che sia proprio per il modo in cui è stato installato windows.
Al momento anche io se passo da una modalità all'altra ho il blocco, ma perchè non ho reinstallato il SO quando ho fatto cambio di mobo e cpu.
maxmix65
08-08-2019, 11:54
Tutto stock, e non ho fatto test particolari perchè ho problemi con MSI Afterburner (non mi fa vedere i dati della CPU in sovrimpressione mentre gioco).
Per quanto riguarda l'overclock, ho provato quello automatico da bios, ma la il Wraith Spire va sempre sparato al massimo e il PC mi è crashato due volte testando con Cinebench R20.
Per questo ho comprato l'Arctic Freezer.
Va detto che il mio case non è l'ideale per la ventilazione, inoltre non ho un ali modulare
Se non hai l'ultimo msi ab beta non li vedi in sovrimpressione..
Se hai quello beta e non funziona mi sa' che hai qualche casino nel OS
Mi vien da pensare che sia proprio per il modo in cui è stato installato windows.
Al momento anche io se passo da una modalità all'altra ho il blocco, ma perchè non ho reinstallato il SO quando ho fatto cambio di mobo e cpu.
Inizialmente pensavo di rifare un'installazione pulita dopo aver provato alcune inutility della mobo (prontamente disinstallate) ma mi sa che tengo questa visto che ho cominciato a metterla a posto altrimenti avrei provato. Vedremo più avanti.
Comunque leggevo in giro di un tipo con lo stesso dubbio sui voltaggi con il 3700x. Alla fine della fiera ha raggiunto risultati migliori con la CPU con offset negativo.
Qua: https://forums.overclockers.co.uk/threads/3700x-idle-voltages.18860411/page-2
https://forums.overclockers.co.uk/posts/32891117
Se non hai l'ultimo msi ab beta non li vedi in sovrimpressione..
Se hai quello beta e non funziona mi sa' che hai qualche casino nel OS
Dopo provo, non ricordo la versione
Mi vien da pensare che sia proprio per il modo in cui è stato installato windows.
Al momento anche io se passo da una modalità all'altra ho il blocco, ma perchè non ho reinstallato il SO quando ho fatto cambio di mobo e cpu.
Lo penso anch'io, comunque a meno che non si usi un OS che non supporta UEFI, sempre meglio disabilitare il CSM, il boot sarà anche più veloce così.
Io disattivo sempre il CSM, e attivo Fast Boot e Secure Boot, e persino il TPM integrato nella cpu.
Mister D
08-08-2019, 12:47
prezzi abbastanza penosi, almeno delle varianti P.
ha fatto un po come Intel, stando in vantaggio non ha migliorato quasi nulla.
stesso numero di core:
EPYC 7551P 32/64 2100 dollari
EPYC 7502P 32/64 2300 dollari
500 MHz base e 350 Mhz in turbo e chiedono 200 dollari in piu e hanno peggiorato il TDP di 20W :rolleyes:
se mantengono questa linea di prezzi anche con Threadripper, il 32 core costera uno sputo meno dell'attuale e l'eventuale 48 core lo metteranno a 500-800 euro in piu.
la cosa buona è che parrebbero aver risolto il problema NUMA con molti die.
Scusa un attimo ma se hanno alzato la frequenza base di 500 mhz (mi pare la base fosse sull'ordine dei 2ghz giusto?) allora vuol dire circa un 20% solo di frequenza. Mettici il +15 % medio di ipc, vuole dire che siccome ips=ipc*f allora mediamente guadagna il +40% con punte minime del 25%.
Hai detto che hanno aumentato di 200 dollari il prezzo? Beh su 1900 dollari sono circa il 11% in più. Per cui a fronte di un aumento minimo del 25% di prestazioni mi chiedono il +11%. Dove sarebbe il problema? Ma qui in questo thread non era passato il mantra che "siccome
Amd non è una onlus, è ora che ci guadagni"? Quindi ora non è più valido? Tenendo conto che cmq il rapporto prezzo performance è cmq migliorato ergo non sono poi così stati bravi a scucirci dei soldi :asd: (sono chiaramente ironico)
Edit: non avevo capito che avevi messo direttamente te il confronto per cui ancora meglio per il mio ragionamento: 200 dollari su 2100 sono meno del 10% di aumento di costo ma le prestazioni sono il 25% aumentate, senza considerare i carichi Avx2 che prima dove gestire perdono cicli e "fondendo" le due unità fp da 128bit. Non capisco proprio come valutate il prezzo prestazioni perché qui è innegabile che sia migliore della prima generazione
richard99
08-08-2019, 13:04
Madonnina santa, il 3800x a 431 su Amazon mi sta facendo uscire di testa, io che volevo aspettare :(
Anche il Threadripper 1920x a 260 euri per quello... Peccato che poi si debba spenderne almeno altrettanti per la mobo, sennò avrei valutato la possibilità di farmi un secondo NAS autocostruito.
AceGranger
08-08-2019, 13:31
Scusa un attimo ma se hanno alzato la frequenza base di 500 mhz (mi pare la base fosse sull'ordine dei 2ghz giusto?) allora vuol dire circa un 20% solo di frequenza. Mettici il +15 % medio di ipc, vuole dire che siccome ips=ipc*f allora mediamente guadagna il +40% con punte minime del 25%.
Hai detto che hanno aumentato di 200 dollari il prezzo? Beh su 1900 dollari sono circa il 11% in più. Per cui a fronte di un aumento minimo del 25% di prestazioni mi chiedono il +11%. Dove sarebbe il problema? Ma qui in questo thread non era passato il mantra che "siccome
Amd non è una onlus, è ora che ci guadagni"? Quindi ora non è più valido? Tenendo conto che cmq il rapporto prezzo performance è cmq migliorato ergo non sono poi così stati bravi a scucirci dei soldi :asd: (sono chiaramente ironico)
Edit: non avevo capito che avevi messo direttamente te il confronto per cui ancora meglio per il mio ragionamento: 200 dollari su 2100 sono meno del 10% di aumento di costo ma le prestazioni sono il 25% aumentate, senza considerare i carichi Avx2 che prima dove gestire perdono cicli e "fondendo" le due unità fp da 128bit. Non capisco proprio come valutate il prezzo prestazioni perché qui è innegabile che sia migliore della prima generazione
la frequenza base serve a poco, stanno sempre in turbo, anche all-core e questo aumento di frequenza ha portato anche 20W in piu di TDP.
stanno in vantaggio fanno bene a fare questi prezzi, sto solo constatando l'attuazione della strategia Intel vecchia scuola :p
Tralasci bellamente l'aumento di 15% di IPC quindi a pari frequenza e numero core vanno 15% più dei precedenti.
Mica poco.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
da Opteron ad EPYC hanno offerto molto piu.
hanno aumentato i core del doppio ma hanno aumentato quasi del doppio anche i prezzi...
per essere un salto di nodo non è che sia sto gran che, visto che pero Intel è riuscita a fare molto molto peggio ed è arrivata a prezzi senza senso, è ovviamente ottima come cosa.
Angelonero87
08-08-2019, 13:32
Asrock X470 Taichi
https://www.asrock.com/mb/AMD/X470%20Taichi/index.asp#BIOS
Bios 3.60
1. Update AMD AGESA Combo-AM4 1.0.0.3 ABB
2. Improve Destiny2 gaming experience with Matisse CPU.
*ASRock does NOT recommend updating this BIOS if Pinnacle, Raven or Summit Ridge CPU is being used on your system.
*This BIOS does NOT support following Bristol Ridge CPU due to the limited BIOS ROM size: Athlon x4 970/950/940, A12-9800/9800E, A10-9700/9700E, A8-9600, A6-9550/9500/9500E
*Before updating this BIOS, please also read the description in previous BIOS version.
Asrock X470 Taichi
https://www.asrock.com/mb/AMD/X470%20Taichi/index.asp#BIOS
Bios 3.60
1. Update AMD AGESA Combo-AM4 1.0.0.3 ABB
2. Improve Destiny2 gaming experience with Matisse CPU.
*ASRock does NOT recommend updating this BIOS if Pinnacle, Raven or Summit Ridge CPU is being used on your system.
*This BIOS does NOT support following Bristol Ridge CPU due to the limited BIOS ROM size: Athlon x4 970/950/940, A12-9800/9800E, A10-9700/9700E, A8-9600, A6-9550/9500/9500E
*Before updating this BIOS, please also read the description in previous BIOS version.
*ASRock does NOT recommend updating this BIOS if Pinnacle, Raven or Summit Ridge CPU is being used on your system.
interessante... :asd:
Ho aggiornato il BIOS della mia MSI B450 Gaming Plus -non senza stranissime peripezie-, e il wraith spire lo sento molto più aggressivo (e rumoroso).
Allo stesso tempo le temperature mi sembrano più basse a carico medio.
Nello specifico, con il solo chrome aperto prima stavo in media fra 50 e 60/61, ora sto intorno ai 48/55.
Con cinebench ho però toccato gli 88 gradi, troppo.
Domani monto il Freezer 33 eSports One e vi faccio sapere
Asrock X470 Taichi
https://www.asrock.com/mb/AMD/X470%20Taichi/index.asp#BIOS
Bios 3.60
1. Update AMD AGESA Combo-AM4 1.0.0.3 ABB
2. Improve Destiny2 gaming experience with Matisse CPU.
*ASRock does NOT recommend updating this BIOS if Pinnacle, Raven or Summit Ridge CPU is being used on your system.
*This BIOS does NOT support following Bristol Ridge CPU due to the limited BIOS ROM size: Athlon x4 970/950/940, A12-9800/9800E, A10-9700/9700E, A8-9600, A6-9550/9500/9500E
*Before updating this BIOS, please also read the description in previous BIOS version.
Meno male che era solo MSI ad avere problemi. :ciapet:
prezzi abbastanza penosi, almeno delle varianti P.
ha fatto un po come Intel, stando in vantaggio non ha migliorato quasi nulla.
stesso numero di core:
EPYC 7551P 32/64 2100 dollari
EPYC 7502P 32/64 2300 dollari
500 MHz base e 350 Mhz in turbo e chiedono 200 dollari in piu e hanno peggiorato il TDP di 20W :rolleyes:
se mantengono questa linea di prezzi anche con Threadripper, il 32 core costera uno sputo meno dell'attuale e l'eventuale 48 core lo metteranno a 500-800 euro in piu.
la cosa buona è che parrebbero aver risolto il problema NUMA con molti die.
C'è un notevole miglioramento sul prezzo/prestazioni, anche solo guardando le cpu Amd. Poi c'è il confronto con le Intel, su cui c'è davvero poco da commentare.
Se poi pensiamo al quantitativo di ram installabile rispetto agli Xeon e senza il sovrapprezzo richiesto da quest'ultimo, si capisce perché i commenti siano tutti dello tenore :)
D'altronde Amd deve recuperare mercato e di certo non puoi permettersi la politica dei prezzi di Intel.
Asrock X470 Taichi
https://www.asrock.com/mb/AMD/X470%20Taichi/index.asp#BIOS
Bios 3.60
1. Update AMD AGESA Combo-AM4 1.0.0.3 ABB
2. Improve Destiny2 gaming experience with Matisse CPU.
*ASRock does NOT recommend updating this BIOS if Pinnacle, Raven or Summit Ridge CPU is being used on your system.
*This BIOS does NOT support following Bristol Ridge CPU due to the limited BIOS ROM size: Athlon x4 970/950/940, A12-9800/9800E, A10-9700/9700E, A8-9600, A6-9550/9500/9500E
*Before updating this BIOS, please also read the description in previous BIOS version.
Quindi mi state dicendo che anche tutti gli altri stanno togliendo il supporto alle vecchie cpu? Ma che cavolo di microcode c'è in sti bios? :confused:
Quindi mi state dicendo che anche tutti gli altri stanno togliendo il supporto alle vecchie cpu? Ma che cavolo di microcode c'è in sti bios? :confused:
il problema è lo spazio del chip eprom di soli 16mb VS 32mb delle nuove mobo
Asrock X470 Taichi
https://www.asrock.com/mb/AMD/X470%20Taichi/index.asp#BIOS
Bios 3.60
1. Update AMD AGESA Combo-AM4 1.0.0.3 ABB
2. Improve Destiny2 gaming experience with Matisse CPU.
*ASRock does NOT recommend updating this BIOS if Pinnacle, Raven or Summit Ridge CPU is being used on your system.
*This BIOS does NOT support following Bristol Ridge CPU due to the limited BIOS ROM size: Athlon x4 970/950/940, A12-9800/9800E, A10-9700/9700E, A8-9600, A6-9550/9500/9500E
*Before updating this BIOS, please also read the description in previous BIOS version.
oh finalmente, non ci stavo più dietro ai bios asrock
ok quindi il precedente bios al 3.60 è il bios definitivo per la mia cpu/mobo....buono a sapersi così upgrado a quello, risetto tutto e finchè non cambio cpu non mi spippolo più con ste cose :stordita:
Angelonero87
08-08-2019, 14:30
il problema è lo spazio del chip eprom di soli 16mb VS 32mb delle nuove mobo
tutto sto casino per risparmiare 1$ di microcip, però i colori dell'arcobaleno ci sono tutti:nono:
il problema è lo spazio del chip eprom di soli 16mb VS 32mb delle nuove mobo
Anche ke Asrock hanno questo limite? Credevo solo MSI
tutto sto casino per risparmiare 1$ di microcip, però i colori dell'arcobaleno ci sono tutti:nono:
penso che nn abbiano previsto che il supporto alle nuove cpu avrebbe richiesto così tanto spazio sulla eprom da modificare anche l' interfaccia del bios, allegerendola addirittura..nn lamentiamoci perché avrebbero semplicemente potuto negarci il supporto alle nuove cpu, costrigendoci a dover cambiare mobo.. in fondo chissenefrega se si perde il supporto alle vecchie APU.. i led neanche a me piacciono..Intel ai tempi per ub semplice refresh di architettura ti costringeva a cambiare il sistema..
Angelonero87
08-08-2019, 14:43
Anche ke Asrock hanno questo limite? Credevo solo MSI
a questo punto potenzialmente tutte dalle X470 a scendere visto che la Taichi monta una eeprom da 256Mb (32MB)
Anche ke Asrock hanno questo limite? Credevo solo MSI
tutte le mobo serie 300/400.. e probabilmente alcune x470 più economiche..
Giux-900
08-08-2019, 14:48
Anche ke Asrock hanno questo limite? Credevo solo MSI
nelle specifiche della x470 taichi è riportato erroneamente:
- 256Mb AMI UEFI Legal BIOS with GUI support
infatti se scarico il bios sono 16MB e non 32MB.
Stessa indicazione nella x570m pro4: (di mio interesse, non ho controllato altri prodotti asrock x570).
- 256Mb AMI UEFI Legal BIOS with GUI support
Ma il bios è realmente di 32MB (256Mbit).
Quindi bisogna controllare, ed in ogni caso non è che il male se il bios è da 16MB. Dipende da come il produttore lo gestisce e dal tipo di supporto che vuole offrire.
Di certo la cosa fa ridere nel caso di problemi e difficoltà di gestione spazio, visto che si tratta di motherboard di centinaia di euro.
Proprio come voler affogare in un bicchiere d'acqua.
Una domanda.
Quando il mio 3600x viene usato, le frequenze arrivano intorno a 4,2 Ghz, ma io non ho attivato nessun tipo di Overclock.
Prima invece, sull'MSI command center, settando le impostazioni di default, il processore viene limitato a 3,8.
Forse è per questo che ho temperature sopra le righe.
Che possa dipendere dall' XMP delle RAM a 3,6Ghz ?
Do un'occhiata al bios.
il problema è lo spazio del chip eprom di soli 16mb VS 32mb delle nuove mobo
Anche alcune nuove mobo X570 (vedi le Gigabyte) hanno eeprom da 16MB :rolleyes:
Tutto dipende da com'è gestito il bios, ottimizzazione ecc.
Certo però che lesinare su pochi centesimi di eeprom... :muro:
*ASRock does NOT recommend updating this BIOS if Pinnacle, Raven or Summit Ridge CPU is being used on your system.
interessante... :asd:
Ultimamente Asrock sta facendo un sacco di casini con i bios, tra bug e problemini qua e la.
Con le Gigabyte anche se si usa un Ryzen serie 1000 o 2000, con i bios aggiornati con agesa 1.0.0.3ABB funziona tutto alla perfezione, è il bios di Asrock che fa pena.
Lunar Wolf
08-08-2019, 15:12
Quindi mi state dicendo che anche tutti gli altri stanno togliendo il supporto alle vecchie cpu? Ma che cavolo di microcode c'è in sti bios? :confused:Quel microcode è dedicato alla serie 3000. Se tu non hai la serie 3000 non ce bisogno che aggiorni.
Semplice
Direi proprio di si
Ok...siccome non vedo/leggo: ''fastest processors in the world'' EPYC-ZEN2. :eek:
Poi (in teoria e si vedrà se sarà così) tra un pò succederà con Threadripper-ZEN2: ''fastest processors in the world''
Poi (in teoria e si vedrà se sarà così) un pò più avanti con le APU 7nm mobile :''fastest processors in the world''
Poi (in teoria e si vedrà se sarà così) un pò più avanti con le APU 7nm desktop: ''fastest processors in the world''
Poi nel frattempo si passerà tutta la ''linea'' sul 5 nm con un almeno teorico 40% di riduzione dell'area del die e relativa efficenza maggiore.
Insomma.....IL DOMINIO ROSSO....inizia ad emanare il suo ODORE.
...Ma la risposta ci sarà.....per chi ci crede(per carità...io ci credo più che pochissimo :eek: ) o meglio altri 10 anni, come minimo di ''inversione di polarità''
...the show must go on...:read:
PS..anche per il caro amico verde ci sarà un regalino....magari una ipotetica dual gpu-NAVI, come ai vecchi tempi.:Prrr:
Gigibian
08-08-2019, 15:29
Ok...siccome non vedo/leggo: ''fastest processors in the world'' EPYC-ZEN2. :eek:
Poi (in teoria e si vedrà se sarà così) tra un pò succederà con Threadripper-ZEN2: ''fastest processors in the world''
Poi (in teoria e si vedrà se sarà così) un pò più avanti con le APU 7nm mobile :''fastest processors in the world''
Poi (in teoria e si vedrà se sarà così) un pò più avanti con le APU 7nm desktop: ''fastest processors in the world''
Poi nel frattempo si passerà tutta la ''linea'' sul 5 nm con un almeno teorico 40% di riduzione dell'area del die e relativa efficenza maggiore.
Insomma.....IL DOMINIO ROSSO....inizia ad emanare il suo ODORE.
...Ma la risposta ci sarà.....per chi ci crede(per carità...io ci credo più che pochissimo :eek: ) o meglio altri 10 anni, come minimo di ''inversione di polarità''
...the show must go on...:read:
PS..anche per il caro amico verde ci sarà un regalino....magari una ipotetica dual gpu-NAVI, come ai vecchi tempi.:Prrr:
No ti prego...sarebbe un grosso regalo a Nvidia...adesso che stanno dismettendo pure xfire e sli...
Un altro di quei catorci ciuccia watt ed inutili stile 7970x2&co...per carità
Io non capisco perchè il mio Ryzen è fisso a 4,2 Ghz.
Il BIOS è tutto in default, ho solo attivato l'xmp delle ram.
Su Ryzen Master OC mode è su default.
Io boh, una volta per overcloccare dovevo fare un macello nel bios, ora la CPU la overclocchi senza neanche accorgertene.
Secondo me tolgono il supporto alle vecchie CPU per non dover testare i nuovi bios con tutti i processori e per di più se hai un ryzen 1000 non ha senso mettere i nuovi bios che sono ottimizzati per i ryzen 3000 quindi di conseguenza il problema non sussiste. Ma solo a sembra una cosa normale? Hai un ryzen 1000 aggiorni il bios fino alla versione x, hai un ryzen 2000 aggiorni fino alla versione y, hai preso un ryzen 3000 aggiorni i nuovi bios incrociando le dita ed evitando possibilmente i bios beta.
in realtà alcuni migliorano le compatibilità con le ram e spesso si riesce a salire di più con quelle che hai già montato nel sistema..bisogna leggere sempre il changelog e poi trarre le conclusioni..io ad esempio vorrei mettere su il 1.0.0.3ab che assicura più compatibilità e probabilmente maggiori frequenze massime..un mio amico sulla B450-PLUS ha potuto alzare maggiormente le frequenze delle Crucial fino a 3733mhz stabili
Scusate ma è normale una cosa del genere ?
Io sapevo che a stock stava a 3,8 Ghz
https://abload.de/img/immaginemqkx5.jpg
3733mhz a che CL? Su che cpu? Sicuro che il miglioramento valga il rischio di mettere un bios, magari in beta, che già sulle CPU per cui è nato da problemi?
3733 cl16 banda di 55000 mb/s e 66ns di latenza
Cpu 2600
A detta del mio amico va meglio in tutto.. ed è uno che col pc produce musica ed è molto pignolo nella ricerca di eventuali mal funzionamenti
Ok...siccome non vedo/leggo: ''fastest processors in the world'' EPYC-ZEN2. :eek:
Poi (in teoria e si vedrà se sarà così) tra un pò succederà con Threadripper-ZEN2: ''fastest processors in the world''
Poi (in teoria e si vedrà se sarà così) un pò più avanti con le APU 7nm mobile :''fastest processors in the world''
Poi (in teoria e si vedrà se sarà così) un pò più avanti con le APU 7nm desktop: ''fastest processors in the world''
Poi nel frattempo si passerà tutta la ''linea'' sul 5 nm con un almeno teorico 40% di riduzione dell'area del die e relativa efficenza maggiore.
Insomma.....IL DOMINIO ROSSO....inizia ad emanare il suo ODORE.
...Ma la risposta ci sarà.....per chi ci crede(per carità...io ci credo più che pochissimo :eek: ) o meglio altri 10 anni, come minimo di ''inversione di polarità''
...the show must go on...:read:
PS..anche per il caro amico verde ci sarà un regalino....magari una ipotetica dual gpu-NAVI, come ai vecchi tempi.:Prrr:
Ma ti rendi conto di ciò che scrivi? Fanboysmo allo stato puro.
No ti prego...sarebbe un grosso regalo a Nvidia...adesso che stanno dismettendo pure xfire e sli...
Un altro di quei catorci ciuccia watt ed inutili stile 7970x2&co...per carità
Che poi il multigpu ormai funzionerà su un gioco ogni 20 :asd:
3733 cl16 banda di 55000 mb/s e 66ns di latenza
Cpu 2600
A detta del mio amico va meglio in tutto.. ed è uno che col pc produce musica ed è molto pignolo nella ricerca di eventuali mal funzionamenti
Non c'è guadagno di latenza rispetto 3466cl14 con 1600x https://imgur.com/a/GIH8lti
Non c'è guadagno di latenza rispetto 3466cl14 con 1600x https://imgur.com/a/GIH8lti
no.. latenza no.. viaggia fra sopra i 63..
Secondo me tolgono il supporto alle vecchie CPU per non dover testare i nuovi bios con tutti i processori e per di più se hai un ryzen 1000 non ha senso mettere i nuovi bios che sono ottimizzati per i ryzen 3000 quindi di conseguenza il problema non sussiste. Ma solo a sembra una cosa normale? Hai un ryzen 1000 aggiorni il bios fino alla versione x, hai un ryzen 2000 aggiorni fino alla versione y, hai preso un ryzen 3000 aggiorni i nuovi bios incrociando le dita ed evitando possibilmente i bios beta.
In realtà non è così, i nuovi bios, i nuovi agesa offrono miglioramenti anche per i ryzen serie 1000 e 2000, a differenza che con i ryzen 3000, con i precedenti non ci sono problemi.
freddye78
08-08-2019, 18:13
Ma ti rendi conto di ciò che scrivi? Fanboysmo allo stato puro.This, veramente fastidioso
Ma ti rendi conto di ciò che scrivi? Fanboysmo allo stato puro.
Uno di quelli che sta contribuendo a rovinare, per non dire dilaniare, il thread.
Quindi mi state dicendo che anche tutti gli altri stanno togliendo il supporto alle vecchie cpu? Ma che cavolo di microcode c'è in sti bios? :confused:
Stanno togliendo i Bristol Bridge, cpu che al giorno d'oggi vengono asfaltate da un Athlon 200ge da meno di 50 euro e di cui nessuno sentirà la mancanza.
Lo hanno fatto tutti i produttori al momento d'introdurre il supporto Matisse.
L'hanno prossimo toglieranno altre cpu, introducendo il supporto alle nuove.
mcardini
08-08-2019, 19:46
Con più tempo libero sto usando il pc per diversi compiti, rispetto alla mia vecchia 6700k, la differenza è notevole, in alcuni ambiti la potenza in più si fa sentire come il maggior numero di core.
Altra cosa, in uso con applicazioni "normali" non raggiungo mai le temperature raggiunte nei bench o nello stress test di aida64, al massimo mettendo su "enabled" il PBO raggiungo i 70-72 gradi con dissi stock, mai di più.
Quindi che dire? Davvero ottime cpu e credo il meglio debba ancora venire con bios più maturi ed applicazioni che sappiano sfruttare la nuova architettura.
Domani se ho tempo vado di Arch linux e compilazioni GCC ottimizzate "Znver2" :sofico:
Sicuramente avrai più esperienza di me ma nel mio piccolo ho provato una dozzina di mobo da a320 fino alle attuali x570 con varie CPU e di bios miracolosi non me ne sono capitati, l'unico miglioramento che ho visto lato ram sono il supporto ai chip non bdie e un miglior supporto al xmp e Cmq il Memory Controller come hanno sempre detto è nella CPU.
A parte le memorie, ci sono sempre vari miglioramenti, ovvio i miracoli non esistono, ma da qui a dire che per i vecchi Ryzen non ci sono cambiamenti ce ne passa.
Ma ti rendi conto di ciò che scrivi? Fanboysmo allo stato puro.
Lasciando perdere questa tipologia di domande.....avevo solo chiesto se erano ''considerabili'' codesti processori usciti il 7/8/2019( come d'altronde un altro giorno 7 del mese precedente...che concidenza con questo numero 7) i più veloci sul mercato...è mi è stato risposto di si dato che non ho trovato (senza cercare più di tanto in rete) tale ''conclusione''; che ci sia anche un pò di entusiasmo simpatizzante ci potrebbe stare ...ma a porre quella domanda sembra che ti dia disturbo; ad ogni modo credo che, oltre il fanboysmo come lo definisci tu, stiamo parlando di realtà o verità?....almeno restiamo in quest'ultima frequenza, anche per chi legge, secondo me.
This, veramente fastidioso
Addirittura fastidio?.....se vi turba molto la serenità, non c'è problema per amor della pace, non scrivere queste cose.....che oltretutto può darsi che siano anche verità o realtà.
Evidentemente non vi ricordate nel forum quando la gente comprò( anche io) i bulldozer quante ne siano state scritte....la bolletta della luce, il reattore atomico ed non doveva certamente dar fastidio, ci mancherebbe; adesso invece danno fastidio; almeno i bulldozer costavano di meno rispetto a quello che offrivano, oggi invece costano i circa ''corrispettivi'' uguali e consumando di più e offrendo meno core/thread.
Poi è chiaro che ci sarà sempre la riflessione di chi possa ''insinuare'' una scelta ''non sens'', oltre la simpatia, di aver preso a parità di spesa meno core/thread e consumando di più.....è colpa della logica e non della riflessione stessa o di chi possa farla.
E' sempre una questione di logica (almeno da Leonardo Da Vinci in poi)...o meglio nel futuro che viviamo definiamola=''convenienza''
Uno di quelli che sta contribuendo a rovinare, per non dire dilaniare, il thread.
''uno di quelli''??....solo perchè uno potrebbe farti la semplice domanda: ''secondo te i threadripper-zen2 saranno i processori più veloci sul mercato o bisogna prevedere i test''?
Una semplice domanda di supposizione-tecnica.....considerando che l'ipc è uguale(per non dire maggiore a parità di frequenza) ed c'è pure il passaggio al processo a 7nm ed pure la teoria del ''chiplet''.
Rovinare un thread, secondo me(fermo restando che le mie scritte possono essere definibili un pò troppo troppo rosse, ok), starebbe nel non dire la verità o meglio la realtà.
Io invece volevo comunicarvi che con il software Virtual dj ma anche altri software per fare musica, a differenza del vecchio Intel dove venivano sfruttati solo 4 core, il 1600x viene sfruttato con tutti e 12 core, velocizzando ad esempio la scansione dei bpm delle canzoni presenti nella lista che gli si viene data da elaborare
Luxorita
08-08-2019, 21:02
qualcuno ha provato sulla ab350 pro4 il nuovo bios 6.00 con un ryzen 1°Generazione? sono tentato di aggiornarlo magari dava maggior freq ram ma quella scritta di Asrock che dice di NON aggiornare se ho un 1st gen mi fa paura...
VanCleef
08-08-2019, 21:11
qualcuno ha provato sulla ab350 pro4 il nuovo bios 6.00 con un ryzen 1°Generazione? sono tentato di aggiornarlo magari dava maggior freq ram ma quella scritta di Asrock che dice di NON aggiornare se ho un 1st gen mi fa paura...
io non aggiornerei... Una volta trovata la stabilità meglio godersi il PC che andare a mettere il qlo nelle pedate.:D
RatInACage
08-08-2019, 23:19
Una domanda.
Quando il mio 3600x viene usato, le frequenze arrivano intorno a 4,2 Ghz, ma io non ho attivato nessun tipo di Overclock.
Prima invece, sull'MSI command center, settando le impostazioni di default, il processore viene limitato a 3,8.
Forse è per questo che ho temperature sopra le righe.
Che possa dipendere dall' XMP delle RAM a 3,6Ghz ?
Do un'occhiata al bios.
In teoria dovrebbe arrivare a 4,4 Ghz come max boost, non 4,2 https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-3600x
3,8 Ghz è la frequenza base, quella minima garantita, che di fatto non raggiungi mai, con un carico su tutti i core facilmente ti starà intorno ai 4 ghz, scendendo col carico sui core, le frequenze aumenteranno fino a picchi di 4,4
plainsong
09-08-2019, 01:55
E' impressionante vedere il 7742 da 64 core consumare meno dello Xeon Platinum 8280 da 28 (https://www.servethehome.com/wp-content/uploads/2019/08/AMD-EPYC-7002-Power-Consumption.jpg), il tutto nonostante i tdp dichiarati. Oltre che a livello di prestazioni assolute, anche come prezzo/performance Rome è in deciso vantaggio rispetto a Naples e surclassa la concorrenza ("AMD offers you up to 50 to 100% higher performance while offering a 40% lower price" (https://www.anandtech.com/show/8423/intel-xeon-e5-version-3-up-to-18-haswell-ep-cores-/20)). Come notano su anadtech superare Intel su tutti i fronti e in queste proporzioni è un risultato storico.
LicSqualo
09-08-2019, 07:27
Ma ti rendi conto di ciò che scrivi? Fanboysmo allo stato puro.
Sì, è vero, ma ho sempre avuto l'impressione che fosse "innocuo", per lo più con messaggi sempre COLORATI (quindi ben distinguibile) e con dimensione caratteri "esagerata"; in conclusione: facilmente evitabile con lo sguardo. Inoltre, se lasciato correre, non si accanisce (e non è poco per un fan).
Ma ricordo che siamo sul thread Zen AMD :sofico:, e sospetto che ci sta che qualcuno ogni tanto si esalti, se poi è troppo ricorrente mi immagino che non venga tollerato, ma non mi sembra il caso di evidenziarlo e di puntarlo così; è un punto di vista chiaramente di parte, che manifesta (immagino) l'orgoglio di aver creduto in una scelta che alla fine ha dato soddisfazioni non solo a chi ci ha creduto ma a TUTTI.
Non entro nel merito della discussione per non alimentare una inutile polemica.
Nautilu$
09-08-2019, 07:45
Io invece volevo comunicarvi che con il software Virtual dj ma anche altri software per fare musica, a differenza del vecchio Intel dove venivano sfruttati solo 4 core, il 1600x viene sfruttato con tutti e 12 core, velocizzando ad esempio la scansione dei bpm delle canzoni presenti nella lista che gli si viene data da elaborare
Non so...ma penso che magari sia stato per un aggiornamento del software...e che magari adesso anche su un Intel >4core possa comportarsi allo stesso modo! Non credo in una ottimizzazione solo per Amd...
animeserie
09-08-2019, 08:02
Evidentemente non vi ricordate nel forum quando la gente comprò( anche io) i bulldozer quante ne siano state scritte....la bolletta della luce, il reattore atomico ed non doveva certamente dar fastidio, ci mancherebbe; adesso invece danno fastidio; almeno i bulldozer costavano di meno rispetto a quello che offrivano, oggi invece costano i circa ''corrispettivi'' uguali e consumando di più e offrendo meno core/thread.
lasciando da parte Ryzen che oggettivamente è un gran progetto di CPU,
per piacere non ripigliamo ancora il discorso Bulldozer.
Bulldozer è stato un fiasco clamoroso, senza se e senza ma, indifendibile sotto ogni punto di vista.
Ormai per fortuna appartiene al passato, dimentichiamolo una volta per tutte.
Dio ce ne scampi. ;)
tutto sto casino per risparmiare 1$ di microcip, però i colori dell'arcobaleno ci sono tutti:nono:Se il pubblico si focalizza su quello, cosa vuoi che facciano i produttori? Alla fine devono vendere.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Non so...ma penso che magari sia stato per un aggiornamento del software...e che magari adesso anche su un Intel >4core possa comportarsi allo stesso modo! Non credo in una ottimizzazione solo per Amd...
in realtà il software è sempre lo stesso..anche altra gente ha notato la stessa identica cosa.. non scrivo certo una cosa tanto perché mi diverte farlo. Il medesimo software funziona meglio su AMD
fraussantin
09-08-2019, 08:17
Se il pubblico si focalizza su quello, cosa vuoi che facciano i produttori? Alla fine devono vendere.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando TapatalkVendere 10 euro in più la mobo ma metterci tutto il necessario?
Ma no altrimenti chi se le compra quelle da 500 euro?
nevets89
09-08-2019, 08:40
Vendere 10 euro in più la mobo ma metterci tutto il necessario?
Ma no altrimenti chi se le compra quelle da 500 euro?
penso che il discorso non sia quello... all'uscita delle mobo serie x370 qualcuno avrà detto:"bene, quanto occupa il nostro bios? 16Mb? bene, usiamo chip con questa memoria"... non penso avranno minimamente pensato alla possibilità che un giorno non sarebbero bastati...
Vendere 10 euro in più la mobo ma metterci tutto il necessario?
Ma no altrimenti chi se le compra quelle da 500 euro?
diciamo pure che quelle che hanno tutto il necessario, a prezzi umani ci sono.
Questo in senso lato ovviamente, e senza nessun riferimento particolare.
E' chiaro che in un contesto simile, con una piattaforma nuova al lancio, e i produttori che fanno leva sugli scimmiati è tutto diverso.
Per queste piattaforme, le mamme "con tutto il necessario" sarebbero le b550 di turno. Chiaro poi che se non si è disposti ad aspettare per far scendere i prezzi, avere + stabilità e chipset globalmente + vantaggiosi, c'è poco da recriminare.
[K]iT[o]
09-08-2019, 08:59
Evidentemente non vi ricordate nel forum quando la gente comprò( anche io) i bulldozer quante ne siano state scritte....
CPU inutili, AMD a partire dagli Athlon dual core fino agli FX ha fatto solo cpu pessime, specie sulle ultime però c'era in giro una fanbase esagerata, spinta dal solo costo abbordabile. A poco più qualsiasi i5 faceva (e ancora di più oggi fa) la festa a quelle fetecchie, anche le più overcloccate.
L'unica piccola parentesi accettabile fu il periodo dei phenom 2 dual core sbloccabili a quad, a 60-80 euro valevano di sicuro l'esborso.
iT[o];46342819']CPU inutili, AMD a partire dagli Athlon dual core fino agli FX ha fatto solo cpu pessime, specie sulle ultime però c'era in giro una fanbase esagerata, spinta dal solo costo abbordabile. A poco più qualsiasi i5 faceva (e ancora di più oggi fa) la festa a quelle fetecchie, anche le più overcloccate.
L'unica piccola parentesi accettabile fu il periodo dei phenom 2 dual core sbloccabili a quad, a 60-80 euro valevano di sicuro l'esborso.
Vabbè sei troppo drastico, aldilà del prezzo gli fx avevano comunque dei punti di forza (e lo dico da possessore all'epoca di un i7-2600).
Se il pubblico si focalizza su quello, cosa vuoi che facciano i produttori? Alla fine devono vendere.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Non i produttori, ma è una scelta tutta di MSi, quella di raddoppiare la dimensione del bios.
Come ho fatto notare nel thread dedicato alle MB, MSi non ha il supporto Bristol Bridge nemmeno sulle Mb MAX col bios da 32MB.
Gli altri produttori che hanno Mb con bios da 16MB, aggiungono il supporto Matisse e tolgono quello Bristol Bridge esattamente allo stesso modo.
Il problema di MSI è che dovevano anche fare un bios "lite" per far entrare il supporto delle stesse cpu della concorrenza.
E lo si sapeva da un mese:
https://www.techpowerup.com/img/fBHnxsC6DzJvjDCB.jpg
Ma trovo che sia stata soprattutto un'operazione commerciale per vendere Mb B450 che saltassero subito all'occhio col supporto Matisse, come se quelle degli altri produttori con le B450 non andassero bene ;)
Vabbè sei troppo drastico, aldilà del prezzo gli fx avevano comunque dei punti di forza (e lo dico da possessore all'epoca di un i7-2600).
quoto.. ho posseduto fx 8320 e fx 8300 e accoppiati alle gtx 1050ti ti facevano giocare dignitosamente oltre al fatto che i moduli cpu nel multitask nn venivano saturati subito e si poteva adoperarli per fare più operazioni contemporaneamente.. tutto il resto sono dicerie da bar da chi realmente nn ha avuto modo di testarli bene e farr un confronto con la controparte ibtel (2600k)..Attualmente possessore di 4790k e 2600k, quest' ultimo smontato da un paio di settimane per dare spazio al 1600x..gli FX erano dei muli da traino.. c'è poco da dire e da fare..
vorrei provare a rimuovere dalla aorus x570 master il miniblocco che ospita quella ventolina infernale, e sostituirlo con una dissipatore passivo per chipset oldstyle.
avete idea delle dimensioni e/o della compatibilità se provassi ad acquistare roba del genere?
https://www.amazon.it/KKmoon-Northbridge-Raffreddamento-Southbridge-Ventilatore/dp/B075FQP1J3/ref=cm_wl_huc_item
grazie infinite
vorrei provare a rimuovere dalla aorus x570 master il miniblocco che ospita quella ventolina infernale, e sostituirlo con una dissipatore passivo per chipset oldstyle.
avete idea delle dimensioni e/o della compatibilità se provassi ad acquistare roba del genere?
https://www.amazon.it/KKmoon-Northbridge-Raffreddamento-Southbridge-Ventilatore/dp/B075FQP1J3/ref=cm_wl_huc_item
grazie infinite
rumorosa?
animeserie
09-08-2019, 10:05
Vendere 10 euro in più la mobo ma metterci tutto il necessario?
Ma no altrimenti chi se le compra quelle da 500 euro?
Krato§ con poco più della metà ci ha fatto il 1600X che va da paura.
vorrei provare a rimuovere dalla aorus x570 master il miniblocco che ospita quella ventolina infernale, e sostituirlo con una dissipatore passivo per chipset oldstyle.
avete idea delle dimensioni e/o della compatibilità se provassi ad acquistare roba del genere?
https://www.amazon.it/KKmoon-Northbridge-Raffreddamento-Southbridge-Ventilatore/dp/B075FQP1J3/ref=cm_wl_huc_item
grazie infinite
Ecco il primo. :asd:
Il problema è come fissarla alla mobo? Bisognerebbe prima smontare il blocco attuale e vedere cosa si puó fare. Ma chi ha il coraggio di farlo su una scheda da 200+ euro?
rumorosa?
Ecco il primo. :asd:
si è molto rumorosa. anche a seguito del nuovo aggiornamento bios che aggiungeva per "pch fan" la possibilità di settare una curva silenziosa, la ventolina nel mio caso non scende mai sotto 1900 rpm. sono molto sensibile a quel tipo di rumore
Krato§ con poco più della metà ci ha fatto il 1600X che va da paura.
1600x usato con Arctic Freezer 33 a 109 euro spediti
MSI B450 Tomahawk 102 euro nuova e spedita
16gb di Ram Crucial da 70 euro nuove e spedite che salgono a 3600mhz e oltre
SSD M2 Sabrent 256gb l a 42 euro nuovo e spedito
TOTALE 323 EURO per un build ormai collaudata e che va circa il doppio in MT rispetto al 2600k che ho sostituito.
Cosa volere di più? :asd:
si è molto rumorosa. anche a seguito del nuovo aggiornamento bios che aggiungeva per "pch fan" la possibilità di settare una curva silenziosa, la ventolina nel mio caso non scende mai sotto 1900 rpm. sono molto sensibile a quel tipo di rumore
qualora potessi farlo, fossi in te la renderei.
Una piastra che costa quanto una ottima piattaforma tutta intera deve eccellere in tutto. Devi pretendere la perfezione.
Con quei prezzi minimo ci voleva una patacca passiva in rame sul chipset.
1600x usato con Arctic Freezer 33 a 109 euro spediti
MSI B450 Tomahawk 102 euro nuova e spedita
16gb di Ram Crucial da 70 euro nuove e spedite che salgono a 3600mhz e oltre
SSD M2 Sabrent 256gb l a 42 euro nuovo e spedito
TOTALE 323 EURO per un build ormai collaudata e che va circa il doppio in MT rispetto al 2600k che ho sostituito.
Cosa volere di più? :asd:
niente, non potevi fare scelta migliore, semmai 2600 liscio nuovo che gira a poco + di 110 euro.
Questo significa essere appassionati.
Il vero esperto a mio modo di vedere non è colui che cede a tutti i costi alle lusinghe del marketing, portando sempre a casa il peggior rapporto prezzo prestazioni, ma colui che proprio perchè competente in materia, sa quanto va forte o meno un certo setup, e porta a casa il massimo con il minimo esborso.
Intelligenza ed esperienza è andare a 180 orari spendendo 10, non a 200 spendendo 30.
mircocatta
09-08-2019, 10:38
vorrei provare a rimuovere dalla aorus x570 master il miniblocco che ospita quella ventolina infernale, e sostituirlo con una dissipatore passivo per chipset oldstyle.
avete idea delle dimensioni e/o della compatibilità se provassi ad acquistare roba del genere?
https://www.amazon.it/KKmoon-Northbridge-Raffreddamento-Southbridge-Ventilatore/dp/B075FQP1J3/ref=cm_wl_huc_item
grazie infinite
decisamente troppo ingombrante, occhio che il chipset, almeno sulle mobo che ho controllato (per vedere se era fattibile inserire un wb per sb), dovrebbe stare poco sotto al secondo slot vga quindi in "zona dissipatore" della vga stessa
decisamente troppo ingombrante, occhio che il chipset, almeno sulle mobo che ho controllato (per vedere se era fattibile inserire un wb per sb), dovrebbe stare poco sotto al secondo slot vga quindi in "zona dissipatore" della vga stessa
me ne sono ahime reso conto. sto cercando di orientarmi su un dissi "cubico" da 4-5 cm per montarci sopra una noctua. altrimenti sbatte contro la 2080. :muro:
niente, non potevi fare scelta migliore, semmai 2600 liscio nuovo che gira a poco + di 110 euro.
Questo significa essere appassionati.
Il vero esperto a mio modo di vedere non è colui che cede a tutti i costi alle lusinghe del marketing, portando sempre a casa il peggior rapporto prezzo prestazioni, ma colui che proprio perchè competente in materia, sa quanto va forte o meno un certo setup, e porta a casa il massimo con il minimo esborso.
Intelligenza ed esperienza è andare a 180 orari spendendo 10, non a 200 spendendo 30.
Il 2600 non l' ho trovato a quella cifra in quel periodo ma comunque significava spendere altri 40 euro di dissi decente..invece ho trovato questo 1600x compreso di Arctic 33 usato su subito che era di un noob allucinante.. :asd:
PS: Lino 4 President.. :asd: :D
Fra 3,2,1 arriveranno i soliti noti a darti addosso..perché siamo in un forum di hardware e ci si scanna per 1 fps in più in game o 5 secondi in meno per fare una conversione video da 2 ore..
Non è che si può parlare solo di rapporto prezzo/prestazioni
Comunque meglio un Ryzen 2600 nuovo con dissy boxed a 120 euro spedito e 3 anni di garanzia (2 mesi fa' lo dava Amazon a 135 euro spedito) ed un Sabrent / Silicon Power 512GB a 70 euro spedito (sta' così da 2 mesi, ho preso quest'ultimo il mese scorso)
Non è che si può parlare solo di rapporto prezzo/prestazioni
Comunque meglio un Ryzen 2600 nuovo con dissy boxed a 120 euro spedito e 3 anni di garanzia (2 mesi fa' lo dava Amazon a 135 euro spedito) ed un Sabrent / Silicon Power 512GB a 70 euro spedito (sta' così da 2 mesi, ho preso quest'ultimo il mese scorso)
punti di vista.. il mio 1600x ha ancora 1 anno e mezzo di garanzia.. le cpu durano anni e anni e anni nn sono come le mobo che possono saltare dall' oggi al domani.. 256gb di SSD a me bastano e avanzano per il solo windows e programmi.. per tutto il resto ho 3 dischi meccanici da 3/3/6 TB E 2 dischi esterni usb da 2tb cadauno.. il 256gb è libero al 60% con su windows 10 pro build 1903
Il Sabrent da 512gb costa 70 euro solo da circa 10 gg.. quando ho preso il mio 256gb costava 85 euro che è il doppio rispetto ai 42 del 256gb..ripeto, sono scelte che si fanno in base al budget e al reale utilizzo del pc..prossimo upgrade sarà un 2700 usato oppure un 3700 se i bios saranno sistemati ed i prezzi da day one ritoccati..per il momento sono pienamente soddisfatto
Non è che si può parlare solo di rapporto prezzo/prestazioni
Comunque meglio un Ryzen 2600 nuovo con dissy boxed a 120 euro spedito e 3 anni di garanzia (2 mesi fa' lo dava Amazon a 135 euro spedito) ed un Sabrent / Silicon Power 512GB a 70 euro spedito (sta' così da 2 mesi, ho preso quest'ultimo il mese scorso)
Avevo preso anch'io il silicon power nvme 512, però andava a velocità da ssd, mentre le caratteristiche dicevano molto di piu, tipo 3200, ora ho il sabrent che va alla grande 3500/2200 e scalda il giusto;)
Avevo preso anch'io il silicon power nvme 512, però andava a velocità da ssd, mentre le caratteristiche dicevano molto di piu, tipo 3200, ora ho il sabrent che va alla grande 3500/2200 e scalda il giusto;)
concordo.. il Silicon ce l'ho in salotto da 120gb accoppiato ad un sistema fm2+ con Athlon x4 845..Sabrent ottimo ssd per costo/prestazioni
paolo.oliva2
09-08-2019, 12:59
Bon, sono arrivato in Costa d'Avorio e sono quasi operativo (soccia, mi ero portato 4 paia di occhiali, ancora non ne trovo 1).
Ho visto che è uscito il 3.60 1.0.0.3ABB per la X470 Taichi... dopo lo monto... dopo che ho trovato gli occhiali (devo ri-assemblare tutto).
Novità? C'è qualche rumors sui TR4? (Sono stato fuori 3 giorni, avete scritto un tot di pagine)
Novità? C'è qualche rumors sui TR4? (Sono stato fuori 3 giorni, avete scritto un tot di pagine)
Appena annunciati gli Epyc Rome di seconda gen https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5509/amd-rivoluziona-i-datacenter-con-i-processori-epyc-di-seconda-generazione_index.html
antonioalex
09-08-2019, 13:14
Avevo preso anch'io il silicon power nvme 512, però andava a velocità da ssd, mentre le caratteristiche dicevano molto di piu, tipo 3200, ora ho il sabrent che va alla grande 3500/2200 e scalda il giusto;)
forse ti sei beccato un esemplare fallato? il mio silicon power rispecchia i dati di targa, anzi li supera anche di uno sputo
https://ibb.co/2N81Wsj
[K]iT[o]
09-08-2019, 14:09
Lol,ma cos'è diventato questo forum,TuttoGiardinaggio?? :asd:
Mi sa di sì, da chi fa le pulci per 5 euro a quello che spende follie per roba inutile, nella vita ci vuole equilibrio, al di là delle disponibilità economiche.
Posa il fiasco.
se non ci fossero stati i fessi come il sottoscritto a comprare AMD in tutti questi anni, voialtri le CPU Intel non ve le sareste potute permettere perché sarebbero costate 3 volte tanto.
Ti rigiro la stessa affermazione :sofico: AMD usati sempre per conto di altri, ma quelle volte che malauguratamente le ho prese per me, mi sono sempre pentito (e quindi rivendute). Intel non è santa ma i prodotti cpu AMD facevano schifo, il più che si può dire era che "it just works". Ma non era affatto sufficiente :ciapet:
iT[o];46343241']Mi sa di sì, da chi fa le pulci per 5 euro a quello che spende follie per roba inutile, nella vita ci vuole equilibrio, al di là delle disponibilità economiche.
Ti rigiro la stessa affermazione :sofico: AMD usati sempre per conto di altri, ma quelle volte che malauguratamente le ho prese per me, mi sono sempre pentito (e quindi rivendute). Intel non è santa ma i prodotti cpu AMD facevano schifo, il più che si può dire era che "it just works". Ma non era affatto sufficiente :ciapet:
Ribadisco il POSA IL FIASCO e la cannabis per giunta.. :asd:
Roland74Fun
09-08-2019, 14:29
Ribadisco il POSA IL FIASCO e la cannabis per giunta.. :asd:Suvvia non litigate,
Non siamo così netti!
Al di là delle varie prese di posizione più o meno suggerite da anni di pensiero mainstream sospinto da PR improvvisati/influencers piu o meno competenti, restano le testimonianze di redattori abbastanza neutrali che non hanno comunque mai mancato di sottolinearne le negatività ben note e l'arretratezza su certi aspetti prestativi in cui la concorrenza ben figurava ma che servivano spesso più a mascherare arretratezze più gravi di software e di sviluppatori che hanno cavalcato un progresso enfatizzato sulla carta ma mai all'altezza di quanto dichiarato. Un' azienda in palesi difficoltà economiche dovute ad una serie di scelte errate, una incapacità di marketing basilare ed altri motivi che non è il caso di stare qui a rielencare per l'ennesima volta, hanno decretato in maniera netta il verdetto.
Sicuramente quello che è storia con tutte le sfaccettature viene spesso dimenticata per una più facile sentenza sintetica, ma non è che gli ingegneri che hanno lavorato ad un determinato progetto siano stati solamente degli incompetenti.
Il giocatore che non ha carte buone in mano se è bravo cerca di giocarsi al meglio quelle che ha, non per vincere ma solo per evitare di essere sbancato.
Spesso il tempo cambia le situazioni e da un porting penoso alla GTA4 da ps3/Xbox360 che gira su due core, dopo 5/6 anni ci si ritrova con un the division 1 o 2 che riesce ad illustrare quello che sicuramente i progettisti avevano immaginato come scenario software, solamente sono stati trpppo ottimistici con la tempistica.
E non voglio neppure poi addentrarminnel discorso di tutti gli immanchevoli e definitivi upgrade quasi a cadenza annuale ai quali bisognava aderire per stare al tranquilli per sempre.
Avevo preso anch'io il silicon power nvme 512, però andava a velocità da ssd, mentre le caratteristiche dicevano molto di piu, tipo 3200, ora ho il sabrent che va alla grande 3500/2200 e scalda il giusto;)
A me funziona come previsto:
https://i.ibb.co/JBZHMMW/Silicon-Power-512-GB-nvme-vuoto.jpg (https://ibb.co/JBZHMMW)
kira@zero
09-08-2019, 15:00
qualcuno ha una gigabyte x570?
kira@zero
09-08-2019, 15:09
Mi son messo a smanettare con l'offset a default, ho trovato un buon compromesso 7 gradi meno in full pressappoco e gli stessi punteggi e boost dando -0.1v ho abbassato le ram da 3733mhz a 3600mhz abbassando il vdram da 1.45v per 4 banchi a 1.35v :sofico:
https://i.postimg.cc/YCs861Dg/Immagine.png (https://postimg.cc/yD0FBSHY)niente spam, grazie
l'SOC se lo setto da bios non parte piu quindi lo devo lasciare stock e comunque in windows tramite tool sta intorno a 1,1v
LicSqualo
09-08-2019, 15:17
Suvvia non litigate,
Non siamo così netti!
Al di là delle varie prese di posizione più o meno suggerite da anni di pensiero mainstream sospinto da PR improvvisati/influencers piu o meno competenti, restano le testimonianze di redattori abbastanza neutrali che non hanno comunque mai mancato di sottolinearne le negatività ben note e l'arretratezza su certi aspetti prestativi in cui la concorrenza ben figurava ma che servivano spesso più a mascherare arretratezze più gravi di software e di sviluppatori che hanno cavalcato un progresso enfatizzato sulla carta ma mai all'altezza di quanto dichiarato. Un' azienda in palesi difficoltà economiche dovute ad una serie di scelte errate, una incapacità di marketing basilare ed altri motivi che non è il caso di stare qui a rielencare per l'ennesima volta, hanno decretato in maniera netta il verdetto.
Sicuramente quello che è storia con tutte le sfaccettature viene spesso dimenticata per una più facile sentenza sintetica, ma non è che gli ingegneri che hanno lavorato ad un determinato progetto siano stati solamente degli incompetenti.
Il giocatore che non ha carte buone in mano se è bravo cerca di giocarsi al meglio quelle che ha, non per vincere ma solo per evitare di essere sbancato.
Spesso il tempo cambia le situazioni e da un porting penoso alla GTA4 da ps3/Xbox360 che gira su due core, dopo 5/6 anni ci si ritrova con un the division 1 o 2 che riesce ad illustrare quello che sicuramente i progettisti avevano immaginato come scenario software, solamente sono stati trpppo ottimistici con la tempistica.
E non voglio neppure poi addentrarminnel discorso di tutti gli immanchevoli e definitivi upgrade quasi a cadenza annuale ai quali bisognava aderire per stare al tranquilli per sempre.
Sembrerebbe tutto vero, ma ricordo che ci sono stati ricorsi alla "giustizia" per smascherare un certo tipo di "pubblicità" e riviste pagate.
E infine, molto più recentemente, si è venuto a scoprire che alcune tecnologie legate alla "velocità" della controparte erano un colabrodo (spectre e meltdown fortunatamente non sono stati insabbiati molto bene...).
punti di vista.. il mio 1600x ha ancora 1 anno e mezzo di garanzia.. le cpu durano anni e anni e anni nn sono come le mobo che possono saltare dall' oggi al domani.. 256gb di SSD a me bastano e avanzano per il solo windows e programmi.. per tutto il resto ho 3 dischi meccanici da 3/3/6 TB E 2 dischi esterni usb da 2tb cadauno.. il 256gb è libero al 60% con su windows 10 pro build 1903
Il Sabrent da 512gb costa 70 euro solo da circa 10 gg.. quando ho preso il mio 256gb costava 85 euro che è il doppio rispetto ai 42 del 256gb..ripeto, sono scelte che si fanno in base al budget e al reale utilizzo del pc..prossimo upgrade sarà un 2700 usato oppure un 3700 se i bios saranno sistemati ed i prezzi da day one ritoccati..per il momento sono pienamente soddisfatto
Esatto punti di vista, ma sembra valga solo il tuo di punto e gli altri no :)
Non importa quanto durano le cpu, ma il comprare un prodotto usato risparmiando 20-30 euro, quando c'erano già prodotti nuovi e migliori.
256GB bastano ed avanzano, ma è da parecchio che hanno un peggior capacità/prezzo dei 512GB.
C'è chi fa' le scelte in base al budget e chi no, chi guarda al prezzo/prestazioni e chi no, chi a massimizzare le prestazioni a prescindere e chi e no.
Il tuo utilizzo del PC e budget ti ha portato a quelle scelte, ma cerca di rispettare anche quelle degli altri.
fraussantin
09-08-2019, 15:34
Gli SSD adata xpg sx8200pnp hanno problemi con i ryzen 3000 x570 e whea vari?
Esatto punti di vista, ma sembra valga solo il tuo di punto e gli altri no :)
Non importa quanto durano le cpu, ma il comprare un prodotto usato risparmiando 20-30 euro, quando c'erano già prodotti nuovi e migliori.
256GB bastano ed avanzano, ma è da parecchio che hanno un peggior capacità/prezzo dei 512GB.
C'è chi fa' le scelte in base al budget e chi no, chi guarda al prezzo/prestazioni e chi no, chi a massimizzare le prestazioni a prescindere e chi e no.
Il tuo utilizzo del PC e budget ti ha portato a quelle scelte, ma cerca di rispettare anche quelle degli altri.
a parte che sono circa il doppio dei 20 o 30 che dici tu, dato che avrei dovuto acquistare il dissipatore nuovo.. e poi se rileggi bene il tuo post, sei tu quello che vuole imporre una scelta migliore (la sua) sulla base delle tue esigenze..
a dirla tutta, a me non frega niente di cosa tu o gli altri comprate o criticate della mia build.. :asd: Nè tanto meno di cercare consensi qui su ciò che io ho scelto..anzi, scegliete pure altro, che così la roba migliore per le mie esigenze verrà deprezzata.. :asd:
Il 2600 non l' ho trovato a quella cifra in quel periodo ma comunque significava spendere altri 40 euro di dissi decente..invece ho trovato questo 1600x compreso di Arctic 33 usato su subito che era di un noob allucinante.. :asd:
PS: Lino 4 President.. :asd: :D
Fra 3,2,1 arriveranno i soliti noti a darti addosso..perché siamo in un forum di hardware e ci si scanna per 1 fps in più in game o 5 secondi in meno per fare una conversione video da 2 ore..
che ben vengano tutti gli incrementi prestazionali del caso, basta che, proprio perchè impercettibili, non costino 300 euro...:asd:
Non è che si può parlare solo di rapporto prezzo/prestazioni
Comunque meglio un Ryzen 2600 nuovo con dissy boxed a 120 euro spedito e 3 anni di garanzia (2 mesi fa' lo dava Amazon a 135 euro spedito) ed un Sabrent / Silicon Power 512GB a 70 euro spedito (sta' così da 2 mesi, ho preso quest'ultimo il mese scorso)
ma certo, ci sono anche acquisti dettati dalla smania o dal gusto di provare una novità.
Onestamente non condanno nessuna scelta, tuttavia il discorso era nato partendo da una mamma con un prezzo da galera, che non vale oggettivamente, componenti e manifattura alla mano ciò che costa, e che per giunta ha dei problemi abbastanza seri.
Dunque non si tratta di comprare una new entry che gira alla grande, ma sovrapprezzata perchè nuova; si tratta di ritrovarsi, al costo di una intera piattaforma, solo una mamma tra le mani, e con problemi che a quel prezzo non può permettersi di avere.
Gyammy85
09-08-2019, 15:55
https://i.postimg.cc/MTxVkD9h/9ad6t0i9jff31.png (https://postimages.org/)
a parte che sono circa il doppio dei 20 o 30 che dici tu, dato che avrei dovuto acquistare il dissipatore nuovo.. e poi se rileggi bene il tuo post, sei tu quello che vuole imporre una scelta migliore (la sua) sulla base delle tue esigenze..
a dirla tutta, a me non frega niente di cosa tu o gli altri comprate o criticate della mia build.. :asd: Nè tanto meno di cercare consensi qui su ciò che io ho scelto..anzi, scegliete pure altro, che così la roba migliore per le mie esigenze verrà deprezzata.. :asd:
Hai capito male.
La differenza è che io esprimo la mia opinione su una certa scelta hw e soprattutto non me ne esco con battutine infantili su chi, per esempio, sta' cercando un 3900x da acquistare o vuole, a prescindere, massimizzare le prestazioni del suo PC.
paolo.oliva2
09-08-2019, 16:11
Appena annunciati gli Epyc Rome di seconda gen https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5509/amd-rivoluziona-i-datacenter-con-i-processori-epyc-di-seconda-generazione_index.html
K, ho letto l'articolo...
+15% di IPC e +23% in MT (a pari frequenza di Zen+), il motherchip che ha portato le latenze simili ad un monolitico, banda dalle ram enorme, 128 linee PCI 4.0, un prezzo circa di 7000$ per un X64 AMD vs un X28 Intel a 10000$ a pressappoco gli stessi consumi, con Epyc che di media offre il doppio di prestazioni... e la risposta Intel tra 1 anno :doh:.
Gyammy85
09-08-2019, 16:14
K, ho letto l'articolo...
+15% di IPC e +23% in MT (a pari frequenza di Zen+), il motherchip che ha portato le latenze simili ad un monolitico, banda dalle ram enorme, 128 linee PCI 4.0, un prezzo circa di 7000$ per un X64 AMD vs un X28 Intel a 10000$ a pressappoco gli stessi consumi, con Epyc che di media offre il doppio di prestazioni... e la risposta Intel tra 1 anno :doh:.
Puro genio da parte di amd, senza se e senza ma.
Con l'mcm aumentano la potenza di calcolo a piacimento, avendo tutto il tempo per lavorare all'ipc puro
paolo.oliva2
09-08-2019, 16:18
Mi son messo a smanettare con l'offset a default, ho trovato un buon compromesso 7 gradi meno in full pressappoco e gli stessi punteggi e boost dando -0.1v ho abbassato le ram da 3733mhz a 3600mhz abbassando il vdram da 1.45v per 4 banchi a 1.35v :sofico:
https://i.postimg.cc/YCs861Dg/Immagine.png (https://postimg.cc/yD0FBSHY)open today near me (https://banks-nearme.com/)
l'SOC se lo setto da bios non parte piu quindi lo devo lasciare stock e comunque in windows tramite tool sta intorno a 1,1v
Se vuoi faticare meno, basta che vai sul settaggio del massimo consumo procio... una volta che bilanci il consumo (massimo consumo) in base alla temp massima che vuoi, le frequenze non variano (su meno core) ma si abbassano quando superi il consumo massimo che si è impostato, che ovviamente limita solamente con carico su tutti i core e 100%.
paolo.oliva2
09-08-2019, 17:30
Puro genio da parte di amd, senza se e senza ma.
Con l'mcm aumentano la potenza di calcolo a piacimento, avendo tutto il tempo per lavorare all'ipc puro
Con il passaggio a Zen3, secondo me un +3/5% di IPC almeno ce lo tirano fuori, il 7nm+ alzerà le frequenze, attendersi un +10% è il minimo.
Non ho idea di cosa proporrà Intel... ma a parte i soliti comunicati stile "tra 6 mesi, il mondo" (a cui ormai non ci crede più nessuno), di reale (per modo di dire, perchè il mobile 10nm era atteso per luglio e siamo ad agosto) la frequenza massima del 10nm è 3,2GHz.
Aspettiamo, ma se non alzano le frequenze, ci vuole +30% di IPC per pareggiare Zen2... e un altro +10% per pareggiare Zen3.
P.S.
Con quel prodotto e il concorrente Intel che chiede oltre il +300% (7000$ un X64 vs 10000$ un X28), dovrebbe essere facile acquisire i brand... perchè chi commercializza server se non mette a catalogo l'offerta Epyc, rischia di non vendere una mazza (vs chi li mette).
Certo che Intel... fortuna che Intel ha un pozzo di soldi... perchè i miliardi di $ spesi per l'ammodernamento delle fab al 10nm (che non produce), poi il shortage, poi è finito ma vendite in calo... è dura tenere 10 FAB che 8 stanno a braccia conserte... costano comunque un pozzi di soldi.
Per chi è disposto a strapagare il 3900x, ci sono 3 pezzi spediti con prime sull'amazzone; 650€ e passa la paura :)
digieffe
09-08-2019, 17:53
Non ho idea di cosa proporrà Intel... ma a parte i soliti comunicati stile "tra 6 mesi, il mondo" (a cui ormai non ci crede più nessuno), di reale (per modo di dire, perchè il mobile 10nm era atteso per luglio e siamo ad agosto) la frequenza massima del 10nm è 3,2GHz.
Aspettiamo, ma se non alzano le frequenze, ci vuole +30% di IPC per pareggiare Zen2... e un altro +10% per pareggiare Zen3.
a me risulta che la freq max dei 10mn sia 4.1ghz (nb: sui notebook)
inoltre dichiarano un +18% di ipc (che dai leak e presentazione sembrerebbe più o meno realmente confermato, a memoria CB +12-15%)
se vuoi rifai i conti...
ninja750
09-08-2019, 19:26
Per chi è disposto a strapagare il 3900x, ci sono 3 pezzi spediti con prime sull'amazzone; 650€ e passa la paura :)
ora che potremo comprarci sto 3900x al suo prezzo saranno usciti i 4900x
forse ti sei beccato un esemplare fallato? il mio silicon power rispecchia i dati di targa, anzi li supera anche di uno sputo
https://ibb.co/2N81Wsj
A me funziona come previsto:
https://i.ibb.co/JBZHMMW/Silicon-Power-512-GB-nvme-vuoto.jpg (https://ibb.co/JBZHMMW)
Forse l'ho beccato fallato, dato che nel bios non dovevo modificare nulla, il sabrent è partito subito bene senza toccare il bios.Con il dissipatore ho abbassato 9°
richard99
09-08-2019, 20:13
P.S.
Con quel prodotto e il concorrente Intel che chiede oltre il +300% (7000$ un X64 vs 10000$ un X28)...
Circa il 40% in più... 😉
Sent from my iPad using Tapatalk
paolo.oliva2
09-08-2019, 20:24
a me risulta che la freq max dei 10mn sia 4.1ghz (nb: sui notebook)
inoltre dichiarano un +18% di ipc (che dai leak e presentazione sembrerebbe più o meno realmente confermato, a memoria CB +12-15%)
se vuoi rifai i conti...
Io i dati li ho presi da wikipedia e lì parla di 3,2GHz.
Di ciò che dice Intel agli azionisti... beati loro che ci credono. Comunque poco importa...l'ultima volta aveva detto commercializzazione a luglio, come AMD, ma noi i Zen2 li abbiamo, i mobili Intel chi li ha?
Peccato che non si fa come per AMD. Quando Intel dichiara un aumento di IPC, è il minimo, quando lo dichiara AMD, è il massimo, poi vengono le sorprese, che nel caso AMD sono risultate più positive... vediamo poi chi ha voglia di aspettare Intel se sarà ancora entusiasta.
paolo.oliva2
09-08-2019, 20:30
Circa il 40% in più... ��
Sent from my iPad using Tapatalk
P.S.
Con quel prodotto e il concorrente Intel che chiede oltre il +300% (7000$ un X64 vs 10000$ un X28)
+40%... per 64 core o 28?
7000$ / 64 core = 109$
10000 / 28 = 357$
OLTRE +300% a core... con AMD con 2 TH... mentre per Intel per avere la certezza della sicurezza, bisognerebbe disabilitare pure l'HT.
Se volete difenderla, fate pure... ognuno spende i soldi dove crede.
paolo.oliva2
09-08-2019, 20:34
ora che potremo comprarci sto 3900x al suo prezzo saranno usciti i 4900x
Tutto fa brodo... magari i TR4 sono pure più economici.
:sofico:
I rumors parlano di X24 TR4 a 1000$.
paolo.oliva2
09-08-2019, 20:41
Ho messo in marcia il 1920X... sorpresa... con tamb equatoriale 72° con OCCT AVX2 con sempre il dissy Noctua aria ancora con 1 ventola...
Ora monto il 3700X... ma non ci dovrebbero essere cambiamenti vs Italia con Lucifero. Poi comunque l'ho settato 45W TDP... 4GHz carico 100X e PBO fino a 4,4GHz fino a che non supera i 70W di consumo.
Sto 7nm è una figata.
antonioalex
09-08-2019, 20:52
ora che potremo comprarci sto 3900x al suo prezzo saranno usciti i 4900x
quasi quasi mi conviene preordinarlo dai miei fornitori che l'hanno a listino al prezzo indicato da amd, 569€ che non diminuiranno mai conoscendo i fornitori :D
freddye78
09-08-2019, 20:54
quasi quasi mi conviene preordinarlo dai miei fornitori che l'hanno a listino al prezzo indicato da amd, 569 che non diminuiranno mai conoscendo i fornitori :DPotresti fare un gruppo d'acquisto così da strappare un miglior prezzo dai tuoi fornitori?
antonioalex
09-08-2019, 21:28
Potresti fare un gruppo d'acquisto così da strappare un miglior prezzo dai tuoi fornitori?
ehhhh non se può, ti dico solo che sono fornitori che vendono solo a partita iva, ed io sono solo il tecnico :D , inoltre, al momento hanno solo 1 3900X in arrivo non si sa quando e da un altro fornitore ne hanno 4 ad oltre 600€, non ti nascondo che spesso risparmio un botto acquistando direttamente da amazon o ebay anzichè dai fornitori, però qualche volta mi stupiscono, tipo, sto vedendo per la compatibilità del rog thor 850W con l'evolv x per via dell'lcd che mi costringe a tenerlo con la ventola rivolta verso l'alto, ho visto i prezzi in giro, mediamente il thor sta sui 240/250€, da uno dei miei fornitori me lo porto a casa in offerta a 200€
cmq sto ponderando di prendermi + il 3700X anziché il 3900X, in fin dei conti non lo sfrutterei molto, le cose + pesanti che faccio oltre ai videogame, sono lightroom/photoshop, compressione decompressione file
antonioalex
09-08-2019, 22:10
Forse l'ho beccato fallato, dato che nel bios non dovevo modificare nulla, il sabrent è partito subito bene senza toccare il bios.Con il dissipatore ho abbassato 9°
idem con il mio sp, anzi ne ho avuto un'altro tra le mani ed ho provato anche l'inutilità del raid 0 :sofico: , cmq se sabrent si degnava a fare la stessa offerta che ha fatto negli usa, quasi quasi un pensierino ce lo facevo al terabyte pcie 4.0, ma mi accontenterei anche di un 250GB, ma la momento il taglio minimo è 1TB
Facevano schifo A TE, non erano affatto sufficienti PER TE.
tralasciando che in quell'epoca effettivamente intel dominava, quei pochi che ho montato, zero problemi, anzi nell'utilizzo quotidiano andavano benissimo e nei game cmq i 60fps con gtx970/hd 290 li faceva uscire tranquillamente in tutti i game
Io i dati li ho presi da wikipedia e lì parla di 3,2GHz.
Di ciò che dice Intel agli azionisti... beati loro che ci credono. Comunque poco importa...l'ultima volta aveva detto commercializzazione a luglio, come AMD, ma noi i Zen2 li abbiamo, i mobili Intel chi li ha?
Peccato che non si fa come per AMD. Quando Intel dichiara un aumento di IPC, è il minimo, quando lo dichiara AMD, è il massimo, poi vengono le sorprese, che nel caso AMD sono risultate più positive... vediamo poi chi ha voglia di aspettare Intel se sarà ancora entusiasta.
digieffe si riferisce all'annuncio che c'è stato, non a dichiarazioni fatte agli azionisti.
anche se è OT ti linko la news che probabilmente ti sarai perso per via del trambusto dovuto al rientro in costa d'avorio:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/11-processori-intel-core-di-decima-generazione-in-arrivo_83748.html
richard99
09-08-2019, 22:44
Se volete difenderla, fate pure... ognuno spende i soldi dove crede.
😂😂😂😂😂
Mamma cara, che ridere... si vede che fa caldo in questi giorni. Grasse risate.
Sent from my iPad using Tapatalk
antonioalex
09-08-2019, 22:46
trambusto dovuto al rientro in costa d'avorio
ecco chi fa la famosa truffa della costa d'avorio, paolo dai su, t'abbiamo sgammato :asd:
Io i dati li ho presi da wikipedia e lì parla di 3,2GHz.
Di ciò che dice Intel agli azionisti... beati loro che ci credono. Comunque poco importa...l'ultima volta aveva detto commercializzazione a luglio, come AMD, ma noi i Zen2 li abbiamo, i mobili Intel chi li ha?
Peccato che non si fa come per AMD. Quando Intel dichiara un aumento di IPC, è il minimo, quando lo dichiara AMD, è il massimo, poi vengono le sorprese, che nel caso AMD sono risultate più positive... vediamo poi chi ha voglia di aspettare Intel se sarà ancora entusiasta.
Non c'è da credere NULLA, secondo me,...
E' inutile che la frittata non si gira sulla padella che poi si brucia.
Il problema, secondo me, sta sul fatto che un determinato nodo non può offrire la stessa frequenza con quello precedente....allora cosa si fa.??:confused:
Si cerca di alzare l'ipc il più possibile così da non sfigurare con la generazione precedente che lavora a frequenza più alta. non si scappa.....o si debba credere per forza che uno avendo la possibilità di sfruttare un nodo e non lo fa???....anche solo per il consumo minore, ma se poi devi calare la frequenza siamo là per là.
Oltretutto guardando questo grafico (che secondo me siamo lì come frequenze di confronto , già siamo messi così):
https://i.postimg.cc/cJrcKt8D/IPC-zen-2.png
Significa che non ha senso farlo uscire....perchè uno si ferma sotto i circa 4ghz (e sono buono)e l'altro sale ad almeno 500mhz in più....NULLA DA FAR!
Ma aldilà di questo connubio ipc/frequenza ....la cosa ancor più difficile da affrontare e il numero di core; cioè quel discorso si può fare, secondo me, entro gli 8core....ma se già andiamo oltre...10-12-16 la cosa diventa più impossibile dell'impossibile stesso.....significherebbe calare la frequenza ulteriormente...CIAO :read:
Quelli hanno già un 16 core nei 105w di TDP....inutile solo pensarci; poi addirittura con l'approccio monolitico.
Il s@cro rom@no imper o .....sta cadendo a pezzi, ed l'unica cosa che mi viene è una sola: pietà in tutti i sensi.
Ma non ti credere che con threadripper/apu mobile/desktop a 7nm non ci saranno ulteriori vittorie!!!:winner: :winner: :winner:
Appena uscirà tra un pò, a settembre, il 3950X....vedrai che la cosa de ''X VS Y'' si ridimenzionerà a tal punto che sarà superato pure il confronto.:sofico: ;)
PS...l'unica cosa che ci possiamo augurare sarebbe che il 3950x faccia la fine (intendo SOLO ed esclusivamente dal punto di vista prezzo ) degli FX serie 9000...che all'uscita costavano una ''cifra senza senso'':eek: ....e poi si sono assestati al valore di mercato che occupavano......ma le probabilità sono basse perchè in questo caso le prestazioni ci ''saranno''...ahimè :cry:
antonioalex
10-08-2019, 00:26
Ma il fatto che Intel dominasse cosa c'entra? :read:
Qualcuno ha forse affermato che le CPU AMD in quel periodo erano prestazionalmente migliori di quelle Intel? Non mi pare.
Il punto è che se la marca A ha la quota di mercato maggioritaria mica vuol dire che tutto quello che non è A fa schifo… perché questa è la tesi sostenuta.
Ed è una posizione semplicemente indifendibile.
Baio
appunto, è ciò che ho detto, quei pochi buldozer che ho assemblato, cmq andavano bene senza tutte le paranoie da forum, i clienti son rimasti contenti e non hanno gridato allo scandalo perchè su 150 fps i buldozer ne facevano uscire 120, che gli intel erano prestazionalmnete migliori non ci son dubbi, ma arrivare a dire che i buldozer faccevano completamente schifo, ce ne passa di acqua sotto i ponti
[K]iT[o]
10-08-2019, 01:16
Ribadisco il POSA IL FIASCO e la cannabis per giunta.. :asd:
Ancora soffro a pensare ai poveri sventurati con cpu FX :O :D
Facevano schifo A TE, non erano affatto sufficienti PER TE.
E poi chissà cosa sarà mai successo... il lettore DVD apriva il cassetto e vomitava? Il monitor si è incrinato? Il mouse s’è suicidato buttandosi dalla scrivania?
Oppure ce la stai a mena’? :doh:
Ma niente, semplicemente erano scarsi e capaci di tirar fuori rogne di ogni genere (dai drivers al supporto ram). Ma ovviamente è sempre colpa degli altri, AMD innocente sempre XD
LicSqualo
10-08-2019, 06:12
iT[o];46343805']Ancora soffro a pensare ai poveri sventurati con cpu FX :O :D
Ma niente, semplicemente erano scarsi e capaci di tirar fuori rogne di ogni genere (dai drivers al supporto ram). Ma ovviamente è sempre colpa degli altri, AMD innocente sempre XD
Mi spiace che soffri per me, ma non devi. Sono molto contento della mia spesa, e ne ho consigliati altri e sono tutti ancora soddisfatti. :D
Il Ryzen che ho in firma è adesso il mio pc, ma fino ad aprile 2017 era il fidato fx-8350 a 4.8 MHz. Gioco e lavoro, MAI AVUTO problemi (driver? ma quando mai? Forse Windows non sapeva/voleva gestire correttamente AMD... forse, ma non capisco a cosa ti riferisci...)
Incredibile a credersi, lo so, ma molti dei "ragazzi" a cui ho dotato un FX ci stanno ancora lavorando (sono passati dal gioco al videoediting amatoriale) e non si lamentano.
Mentre, strano a dirsi, chi ha scelto i 25xx, i 26xx, i 37xx, i 47xx sono tutti passati ad altro (sempre Intel chiaramente, AMD non gli ha mai dato soddisfazione).
Forse perché l'utente Intel è diverso...
paolo.oliva2
10-08-2019, 07:51
digieffe si riferisce all'annuncio che c'è stato, non a dichiarazioni fatte agli azionisti.
anche se è OT ti linko la news che probabilmente ti sarai perso per via del trambusto dovuto al rientro in costa d'avorio:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/11-processori-intel-core-di-decima-generazione-in-arrivo_83748.html
Mi sfugge qualcosa?
Allora, su 11 modelli la frequenza base varia da 0,8GHz a max 2,3GHz (e parliamo di X2 e X4), quella max su tutti i core (e bisogna vedere i vari balligotti se per X tempo ecc. ecc.) è 3,6GHz, con poi la max di 4,1GHz (SU 1 CORE) solamente su 1 modello... perchè la media è sui 3,6GHz.
Tra l'altro di passa da 15W TDP a 28W TDP per solamente +100MHz di frequenza su tutti i core (da 3,5GHz a 3,6GHz) e per +200MHz sulla frequenza massima turbo su 1 core (da 3,9GHz a 4,1GHz).
Siamo a -1GHz, ovvero -25% dal 14nm. Ciò vuol dire che incrementi pure corposi di IPC andrebbero in fumo per le frequenze basse.
In rete gira la voce che questi proci a 10nm siano un contentino per gli azionisti giusto per dire che i prb sul 10nm sono finiti... (cosa che i ritardi aggiuntivi e le frequenze smentiscono alla grande). E parliamo di X2 e X4 di fascia 25W dove i problemi di resa/frequenza/TDP sono i più mitigati possibile.
Come è stato postato da altri parecchie volte, il principale problema di Intel è il PP di sto 10nm che non permette frequenze alte, e se non è ancora entrato in produzione, è perchè l'architettura X + 14nm prestazionalmente è superiore all'architettura Y + 10nm, non solamente un prb di resa.
Che la fattibilità di prossimo nodo sia ancora distante lo si evince dal fatto che Intel ha intenzione di commercializzare 2 die a package, per arrivare a X56 (con 2 X28). Questa soluzione è data da un affanno ENORME, perchè se già oggi Intel chiede 10.000$ per un X28 vs AMD che ne chiede 7000 per un X64, realizzare un X56... che fa? Chiederebbe 20.000$? Se fosse vero di proci server 10nm per la seconda metà del prox anno, sarebbe meglio ingoiare il rospo ed attendere... invece fare questo per me è una ulteriore conferma del cancellamento 10nm e che stia lavorando sul 7nm e quindi il 14nm attuale durerebbe per altri 2 anni almeno... ed il problema è che AMD sarà già sul 5nm quando ancora Intel forse non avrà il 7nm.
2 anni sul 14nm saranno un'ecatombe di fette di mercato per Intel.
Mi sfugge qualcosa?
CUT
non ci tengo a fare alcuna considerazione in merito (così come sull'ultimo coloratissimo post delirante di affiu, o sulla nuova digressione nata attorno agli Fx), semplicemente ti ho linkato l'annuncio perché dal tuo post ho supposto che te lo fossi perso.
[K]iT[o]
10-08-2019, 08:10
No, è colpa di chi non è capace di farli funzionare.
E' risaputo che in un pc il 99% dei problemi si trovano fra la sedia ed il monitor.
Esatto, AMD è sempre innocente, tu addirittura lasci solo 1% di margine. Colpa nostra sempre!
Mi spiace che soffri per me, ma non devi. Sono molto contento della mia spesa, e ne ho consigliati altri e sono tutti ancora soddisfatti. :D
Ma guarda, se la metti su questo piano, lì fuori c'è pieno di gente che mi dice, con un Atom sotto mano, "no ma questo PC è ottimo, ci faccio tutto senza problemi!", quindi non mi meraviglio. Ma gli FX sono sempre stati un pessimo ripiego, anche con OC alle stelle. Su vari ambiti perfino peggio dei già scarsi Phenom e Phenom II.
iT[o];46343805']Ancora soffro a pensare ai poveri sventurati con cpu FX :O :D
Ma niente, semplicemente erano scarsi e capaci di tirar fuori rogne di ogni genere (dai drivers al supporto ram). Ma ovviamente è sempre colpa degli altri, AMD innocente sempre XD
dimmi che sei un Troll perché di cacate nei stai sparando a bizzeffe..
L' ultimo FX 8320e che ho montato è stato per uno studio di progettazione valvole e altri componenti meccanici, dove si usa autocad ed assieme ad una 1050ti il pc svolge egregiamente il suo lavoro.. inutile dire che il cliente è ben soddisfatto e soprattutto sa di aver risparmiato parecchio sul totale della macchina assemblata..
Spero vivamente tu sia un troll da forum perché la figura del piffero la stai facendo tu.
LicSqualo
10-08-2019, 08:35
iT[o];46343870']Esatto, AMD è sempre innocente, tu addirittura lasci solo 1% di margine. Colpa nostra sempre!
Ma guarda, se la metti su questo piano, lì fuori c'è pieno di gente che mi dice, con un Atom sotto mano, "no ma questo PC è ottimo, ci faccio tutto senza problemi!", quindi non mi meraviglio. Ma gli FX sono sempre stati un pessimo ripiego, anche con OC alle stelle. Su vari ambiti perfino peggio dei già scarsi Phenom e Phenom II.
1) No, è che tu definisci AMD "colpevole" di non si sa cosa... E l'utenza non è SEMPRE esperta.
2) Devo assolutamente farti sapere che lì fuori c'è un mondo che non fa quello che tu dici o pensi. Ma fa tante, ma davvero tante cose. Anche con un Atom, ma guarda un po'...
E poi basta con queste generalizzazioni QUALUNQUISTE: "la gente" oppure "gli italiani" che fanno o dicono quello che pensa solo uno (colui che parla)... che presunzione!!!... almeno ammettere (a se stessi prima di tutto, con un bel bagno di umiltà) che SOLO UNA PARTE (a volte veramente esigua) fa quello che stai dicendo e non sicuramente TUTTI.
E ripeto, se si è accontentato dell'Atom per quello che deve fare, che hai da ridire? :doh:
bmw320d150cv
10-08-2019, 09:15
Mi spiace che soffri per me, ma non devi. Sono molto contento della mia spesa, e ne ho consigliati altri e sono tutti ancora soddisfatti. :D
Il Ryzen che ho in firma è adesso il mio pc, ma fino ad aprile 2017 era il fidato fx-8350 a 4.8 GHz. Gioco e lavoro, MAI AVUTO problemi (driver? ma quando mai? Forse Windows non sapeva/voleva gestire correttamente AMD... forse, ma non capisco a cosa ti riferisci...)
Incredibile a credersi, lo so, ma molti dei "ragazzi" a cui ho dotato un FX ci stanno ancora lavorando (sono passati dal gioco al videoediting amatoriale) e non si lamentano.
Mentre, strano a dirsi, chi ha scelto i 25xx, i 26xx, i 37xx, i 47xx sono tutti passati ad altro (sempre Intel chiaramente, AMD non gli ha mai dato soddisfazione).
Forse perché l'utente Intel è diverso...
presente e non ne sento il bisogno di cambiare :sofico:
digieffe
10-08-2019, 09:47
Io i dati li ho presi da wikipedia e lì parla di 3,2GHz.
Di ciò che dice Intel agli azionisti... beati loro che ci credono. Comunque poco importa...l'ultima volta aveva detto commercializzazione a luglio, come AMD, ma noi i Zen2 li abbiamo, i mobili Intel chi li ha?
Peccato che non si fa come per AMD. Quando Intel dichiara un aumento di IPC, è il minimo, quando lo dichiara AMD, è il massimo, poi vengono le sorprese, che nel caso AMD sono risultate più positive... vediamo poi chi ha voglia di aspettare Intel se sarà ancora entusiasta.
non c'è nessuna dichiarazione agli azionisti, ma sono stati già testati dei notebook da notebookcheck e toms: ripeto 4.1 turbo e +12-15% cinebench
se non mi credi vai pure a controllare... :)
ninja750
10-08-2019, 10:03
Oltretutto guardando questo grafico (che secondo me siamo lì come frequenze di confronto , già siamo messi così):
niente male sti ryzen eh :D il mio haswell è 25% dietro quindi per pareggiare il 3900x a parità di clock dai miei 4000 dovrei portarlo a 5000 :D contando poi che quello non sta a 4000 ma a 4300 o giu di li esplode la calcolatrice :D
non so se sia stato postato nei giorni passati ma questa patch AMD risolve quasi del tutto voltaggi e frequenze rilevate erroneamente dai software:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2
antonioalex
10-08-2019, 10:07
non so se sia stato postato nei giorni passati ma questa patch AMD risolve quasi del tutto voltaggi e frequenze rilevate erroneamente dai software:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2
è uscita ufficialmente sul sito amd già da un bel po :D
paolo.oliva2
10-08-2019, 10:10
Secondo me il problema principale è che ci sono 2 fronti di pensiero totalmente diversi.
Negli anni in cui Intel dominava, il problema di AMD era il non poter offrire prestazioni massime quanto Intel.
Ma non tutti hanno bisogno del massimo ST e/o del massimo MT, ed AMD ha continuato a vendere semplicemente perchè aveva/ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni (nonostante il perenne sforzo delle varie testate a far apparire Intel meglio di quello che è e l'esatto contrario per AMD).
Gli FX X8 offrivano il vantaggio di prestazioni MT ad un prezzo più conveniente di Intel, dove ovviamente un 5960X andava il doppio di un 8350, ma costava pure 1000€ che era di gran lunga più del doppio di un 8350.
Oggi le cose sono nettamente cambiate... perchè prendersi un Zen X6 (1000/2000/3000) hai praticamente una stazione in grado di soddisfare le esigenze dei più, il tutto con 4 soldi, e la gente se ne infischia altamente del +5% di Intel al doppio del costo.
Detto papale papale, il dubbio che la gente ha su Intel non è tanto raggiungere prestazioni superiori su AMD, quanto offrire un costo/prestazioni in linea con AMD.
Il dubbio non è inforndato, perchè i costi del silicio si riversano sui proci, e di soldi Intell ne ha spesi a fiumi per il 10nm, e si aggiunge monolitico vs MCM, e i vari prb cronici tipo nuovo release procio, nuova mobo e tanto altro similare.
paolo.oliva2
10-08-2019, 10:17
iT[o];46343805']Ancora soffro a pensare ai poveri sventurati con cpu FX :O :D
Ho avuto di FX:
8150, 8350 e 8370.
Rimasto sempre contentissimo della resa vs la spesa, altro che sventura, infatti arrivai ad avere 3 sistemi completi FX, spendendo meno della sola CPU 5960X (1000€).
Giux-900
10-08-2019, 10:20
Una domanda per chi ha micron e-die, meglio 19nm o 16nm ?
Le ballistix elite del wr hanno d9vpp e-die 19nm, però notavo le che ballistix sport AT hanno sempre e-die ma a 16nm.
Qualcuno sa dirmi cosa cambia in pratica ? che poi io vorrei prendere set da 2x16GB che sono dual rank, e poi neanche mi interessa fare overclock della ram.
Mi basta che viaggiano rock solid col loro profilo xmp a 3200MHz.
Giusto una mia curiosità, e magari differenze come as esempio durabilità (dovrebbe essere a favore dei 19nm) o temperature (a favore dei 16nm probabile).
alfonsor
10-08-2019, 10:38
Linus su Zen2
https://www.realworldtech.com/forum/?threadid=186584&curpostid=186630
Giux-900
10-08-2019, 10:45
Linus su Zen2
https://www.realworldtech.com/forum/?threadid=186584&curpostid=186630
quoto linus :)
niente male sti ryzen eh :D il mio haswell è 25% dietro quindi per pareggiare il 3900x a parità di clock dai miei 4000 dovrei portarlo a 5000 :D contando poi che quello non sta a 4000 ma a 4300 o giu di li esplode la calcolatrice :D
non so se sia stato postato nei giorni passati ma questa patch AMD risolve quasi del tutto voltaggi e frequenze rilevate erroneamente dai software:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/07/30/community-update-5-let-s-talk-clocks-voltages-and-destiny-2
è la prima cosa che ho installato a sistema avviato e nonostante tutto, a default, ho visto punte di 1.5V in idle. Per il momento sono in offset negativo (-0.05V) e non supera 1.424V apparentemente senza perdita di prestazioni, anzi in multi sono addirittura aumentate di poco. In single non ho ancora provato. AGESA 1.0.0.3AB
*Nonostante la frequenza massima arrivi attualmente a 4275 MHz su tutti i core, prima arrivavano tutti a 4300 Mhz, uno a 4325 e uno a 4275.
LicSqualo
10-08-2019, 11:02
Lascia perdere,sei nel Fanboy Center di amd,è tutto "fiato"sprecato
Come il tempo che hai speso nello scrivere questa sciocchezza.
Rosicate tanto... da venire qui a sputare sentenze per sentirvi forti per le scelte che avete fatto...
Ridicoli, tornatevene da dove siete venuti...
LicSqualo
10-08-2019, 11:08
E dimmi,che scelte avrei fatto visto che sai tutto?
Ops, dove hai letto che "so tutto"?
Per le tue scelte sai solo tu cosa hai fatto. :D
LicSqualo
10-08-2019, 11:23
Tu hai scritto"forti delle scelte che avete fatto"quindi significa che tu sei a conoscenza delle scelte che ho fatto no?
Va bene, te lo spiego semplice e prendendo me come esempio: io sono felice del mio 1700 in firma, di conseguenza non vado a provocare i possessori dell'Intel 9900K o del 8700K nel loro thread. Perché? Perché sono contento della scelta che ho fatto. Mi sento "forte" per aver scelto AMD invece che INTEL.
Ora quali siano le tue scelte che ti portano qui a denigrare gli utenti del thread non le conosco e non mi sembra cosa felice, ma se tu sei contento così mi spiace anche per te.
Inoltre se vuoi continuare a provocare, ti consiglio di creare un thread, informarmi a tal proposito, ed aspettarmi lì per continuare questa sciocca conversazione.
digieffe
10-08-2019, 11:23
Mi sfugge qualcosa?
Allora, su 11 modelli la frequenza base varia da 0,8GHz a max 2,3GHz (e parliamo di X2 e X4), quella max su tutti i core (e bisogna vedere i vari balligotti se per X tempo ecc. ecc.) è 3,6GHz, con poi la max di 4,1GHz (SU 1 CORE) solamente su 1 modello... perchè la media è sui 3,6GHz.
Tra l'altro di passa da 15W TDP a 28W TDP per solamente +100MHz di frequenza su tutti i core (da 3,5GHz a 3,6GHz) e per +200MHz sulla frequenza massima turbo su 1 core (da 3,9GHz a 4,1GHz).
Siamo a -1GHz, ovvero -25% dal 14nm. Ciò vuol dire che incrementi pure corposi di IPC andrebbero in fumo per le frequenze basse.
In rete gira la voce che questi proci a 10nm siano un contentino per gli azionisti giusto per dire che i prb sul 10nm sono finiti... (cosa che i ritardi aggiuntivi e le frequenze smentiscono alla grande). E parliamo di X2 e X4 di fascia 25W dove i problemi di resa/frequenza/TDP sono i più mitigati possibile.
Come è stato postato da altri parecchie volte, il principale problema di Intel è il PP di sto 10nm che non permette frequenze alte, e se non è ancora entrato in produzione, è perchè l'architettura X + 14nm prestazionalmente è superiore all'architettura Y + 10nm, non solamente un prb di resa.
Che la fattibilità di prossimo nodo sia ancora distante lo si evince dal fatto che Intel ha intenzione di commercializzare 2 die a package, per arrivare a X56 (con 2 X28). Questa soluzione è data da un affanno ENORME [la parte del mercato non m'interessa]
secondo me ti sfuggono TANTE considerazioni, forse troppe
ma che faccio ti rispondo oppure ti lascio nelle tue (problematiche) convizioni?
dato che non ho molto tempo, ti chiedo una cortesia: se riterrai necessario rispondere, prima di scrivere, leggi bene e rifletti su quanto ho scritto
ok, risposte flash ed incoplete (se la capisci è bene altrimenti non ho intenzione di chiacchierare senza intenderci)
- stiamo parlando di cpu mobili quindi se vuoi fai il confronto con altre cpu mobili dello stesso TDP
- il tempo di turbo sui mobili non è significativo per via dei "deboli" sistemi di dissipazione
- fatto sta che il 10nm su un mobile, ovvero la condizione più sfavorevole, fa già 3.9 in condizioni "tranquille" e 4.1 in quelle più tirate.
- un 4/8 MOBILE a 15-25W fa 3.5ghz all core con un +15% di IPC misurato (vedi le prove che ti ho indicato)
- non conosci la curva dei consumi, è lecito che i 3.9ghz siano in configurazione TDP da 25W, dunque in linea con i 28W e le frequenze
e sui mobili non si può "magheggiare" sul TDP come sui desktop (non puoi dichiarare 25 e poi è 45, la batteria non durerebbe nulla e scotterebbe)
su questa base un 8 core (3.5 turbo allcore e 3.9 turbo 2 core) consumerebbe 25W x 2 = 50W - 10W (componenti non utulizzati della seconda cpu -> memory controller ed IGP) = 40W
questa cpu avrebbe frequenze molto vicine al tuo 3700X@45W ed anche più IPC :eek:
le voci che girano in rete sono deliri che non sanno quanto può costare un progetto per "dare un contentino agli azionisti" :asd:
il 10nm ha acora problemi di resa e di frequenze (quast'utima meno di quanto tu possa pensare è già a 4.1 su mobile è lecito pensare che su desktop possani esserci ancora +200mhz)
la parte del 28x2 è un a deduzione totalmente errata, dipende dal progetto e non dal silicio.
dato che non ho molto tempo, ti chiedo una cortesia: se riterrai necessario rispondere, prima di scrivere, leggi bene e rifletti su quanto ho scritto
djmatrix619
10-08-2019, 11:25
Madó un po' ha ragione eh.. le cpu FX non andavano avanti manco a spinta... se non in determinati casi.
mcardini
10-08-2019, 11:26
Io non sono un fanboy, ho usato sempre tutto quello che reputavo il meglio per le mie esigenze.
Sono un appassionato e spendere un pò di più per avere più prestazioni non mi è mai sembrato un delitto.
Ognuno spende i propri soldi come meglio crede.
Tanti anni fa con Duron ed Athlon, AMD era semplicemente migliore di Intel, infatti gli ho avuti entrambi con molte soddisfazioni.
Poi Intel con i core duo ha fatto un enorme salto in avanti, e sono passato and intel fino ad adesso.
Per mia opinione AMD è tornata avanti, e neppure di poco, forse perché intel si è un pò seduta sugli allori.
Ma l'importante è che ci sia concorrenza, aiuta lo sviluppo ed i prezzi, una sola compagnia a dominare offre prodotti con poca innovazione e prezzi alti, vedi intel negli ultimi anni.
Lascia perdere,sei nel Fanboy Center di amd,è tutto "fiato"sprecato
Io ho sempre usato entrambi i marchi, anche adesso, e ti assicuro che gli fx nonostante alcune "limitazioni" erano ottimi processori e in alcuni benchmark (tipo pov-ray) erano quasi alla pari dei sistemi x79. Ho visto gente che con quattro spicci con gli fx ha assemblato server e render node da paura.
Piedone1113
10-08-2019, 11:43
iT[o];46343870']Esatto, AMD è sempre innocente, tu addirittura lasci solo 1% di margine. Colpa nostra sempre!
Ma guarda, se la metti su questo piano, lì fuori c'è pieno di gente che mi dice, con un Atom sotto mano, "no ma questo PC è ottimo, ci faccio tutto senza problemi!", quindi non mi meraviglio. Ma gli FX sono sempre stati un pessimo ripiego, anche con OC alle stelle. Su vari ambiti perfino peggio dei già scarsi Phenom e Phenom II.
Se c'è gente che con Atom ha prestazioni confacenti alle sue necessità perchè dire il contrario.
Si ci trova bene lui e quindi va bene, o sbaglio?
Discorso diverso se io ti chiedo una ws per animazioni 3d e tu ci piazzi un atom, e no, la non è l'atom una chiavica, ma tu.
Hai mai assemblato una ws Audio?
Bene quella chiavica del thuban era superiore ai core di pari prezzo, naturalmente se non avevi vincoli di spesa andavi dritto su dual 1366, se il budget permetteva di avere un 2600 a parità del resto lo preferivi ad un 1090 ( cosa non vera sempre, dipendeva dal software e dal tipo di carico).
Ti diro di più, un 8350fx per registrazioni live multitraccia era preferibile ai 3770, mentre per l'editing e post produzione era vero in contrario.
Quindi se qualcuno consigliava un fx per un uso non a sua misura ( render 3d per esempio) non era l'fx scarso, ma chi consigliava quella macchina.
Idem in tutti quei casi dove si preferiva un i5 vs un fx8350 dove il secondo andava meglio ( certo per un uso intensivo a 360° l'I7 era sempre superiore, solo in determinati ambiti l'fx era da preferire)
fraussantin
10-08-2019, 11:52
Cut
Gyammy85
10-08-2019, 11:54
Il damage control misto partendo da bulldozer mi mancava
A settembre esce il 16 core che farà polpette di tutti gli Intel esistenti
"Si ma l'athlon x4 845 ve lo siete scordati????"
:asd:
Roland74Fun
10-08-2019, 12:14
E il Pentium D dei marò invece?
Ragazzi ma che discorsi state a fare....
Il Pentium D ce lo avevo fino a poco tempo fa a casa di mia madre con una bella MX400.
Funzionava ancora egregiamente.
freddye78
10-08-2019, 12:23
La volete piantare di flammare?
Che ne so magari un week end lungo a prendere un po' di luce, vitamina D che vi fa bene anche all'umore, un tuffo in mare o magari una passeggiata al parco, laghi fiumi, qualsiasi cosa, uscite di casa.
von Clausewitz
10-08-2019, 13:27
Se c'è gente che con Atom ha prestazioni confacenti alle sue necessità perchè dire il contrario.
Si ci trova bene lui e quindi va bene, o sbaglio?
Discorso diverso se io ti chiedo una ws per animazioni 3d e tu ci piazzi un atom, e no, la non è l'atom una chiavica, ma tu.
Hai mai assemblato una ws Audio?
Bene quella chiavica del thuban era superiore ai core di pari prezzo, naturalmente se non avevi vincoli di spesa andavi dritto su dual 1366, se il budget permetteva di avere un 2600 a parità del resto lo preferivi ad un 1090 ( cosa non vera sempre, dipendeva dal software e dal tipo di carico).
Ti diro di più, un 8350fx per registrazioni live multitraccia era preferibile ai 3770, mentre per l'editing e post produzione era vero in contrario.
Quindi se qualcuno consigliava un fx per un uso non a sua misura ( render 3d per esempio) non era l'fx scarso, ma chi consigliava quella macchina.
Idem in tutti quei casi dove si preferiva un i5 vs un fx8350 dove il secondo andava meglio ( certo per un uso intensivo a 360° l'I7 era sempre superiore, solo in determinati ambiti l'fx era da preferire)
l'architettura bulldozer è stata un fallimento che per poco non portava al tracollo AMD, punto
questo perchè aveva performance per watt decisamente sfavorevoli per cui non tanto l'i7, ma l'i5 era nel complesso da preferire, questo a leggere tutte e diconsi tutte le recensioni dell'epoca (in particolare xbitlabs e anandtech, francamente quelle di hwupgrade lasciano il tempo che trovano, della serie mi testa i giochi gpu limited e allora tutte le cpu vanno uguale, non senso)
in particolare erano oscene lato mobile perchè non potevano, per ovvi motivi, pompare la frequenza e relativo TDP come facevano sul desktop per mascherarne i limiti architetturali
chi ti scrive ha maneggiato un mobile A10 generazione kaveri, che nonostante la pomposa dicitura quad core non elaborava proprio, la dimostrazione l'ho avuta eseguendo un semplice aggiornamento di office 2007 con il serivce pack 3, un eseguibile di 350 mb, ebbene una volta caricato l'ho lasciato andare e tornando dopo vari minuti vedevo che ancora stava facendo l'aggiornamento per cui ancora mi sono allontanato e dopo svariati minuti torno e vedo che stava ancora installando al che mi è venuto il dubbio, non è che si è freezato?
no, no sono rimasto basito :eek: ma erano proprio i suoi tempi per un semplice aggiornamento da 300 mega che un atom prima maniera impiegherebbe meno...
ma di cosa stiamo parlando che AMD per non tracollare ha dovuto reinventare un archittetura ex novo, Papermaster non appena arrivato nel 2012 in una AMD in pieno stato confusionale ha imposto per prima cosa un "signori bisogna cambiare tutto" e da lì che nascerà il progetto Ryzen
davvero ma di che parli?
di registrazioni live multitraccia?
ma smettiamo di essere più amdisti di AMD per una volta, per cortesia...
conan_75
10-08-2019, 13:29
Che ne so magari un week end lungo a prendere un po' di luce, vitamina D che vi fa bene anche all'umore, un tuffo in mare o magari una passeggiata al parco, laghi fiumi, qualsiasi cosa, uscite di casa.
Oppure per rifocillare la ignore list...
Certo che ne sto leggendo tante da tutte e due le parti.
Tanto se scrivo che cpu sto per comprare mi insultano entrambe le fazioni :D
fraussantin
10-08-2019, 13:35
Oppure per rifocillare la ignore list...
Certo che ne sto leggendo tante da tutte e due le parti.
Tanto se scrivo che cpu sto per comprare mi insultano entrambe le fazioni :DA sto punto ce lo devi dire però .. :D
Oppure per rifocillare la ignore list...
Certo che ne sto leggendo tante da tutte e due le parti.
Tanto se scrivo che cpu sto per comprare mi insultano entrambe le fazioni :D
Sicuro, poi si insultano anche membri della stessa setta, il top!
LicSqualo
10-08-2019, 13:48
Si, nonostante il caldo di oggi, siete riusciti a farmi fare due grasse e grosse risate. :D :D :D
Mi spiace che soffri per me, ma non devi. Sono molto contento della mia spesa, e ne ho consigliati altri e sono tutti ancora soddisfatti. :D
Il Ryzen che ho in firma è adesso il mio pc, ma fino ad aprile 2017 era il fidato fx-8350 a 4.8 MHz. Gioco e lavoro, MAI AVUTO problemi (driver? ma quando mai? Forse Windows non sapeva/voleva gestire correttamente AMD... forse, ma non capisco a cosa ti riferisci...)
Incredibile a credersi, lo so, ma molti dei "ragazzi" a cui ho dotato un FX ci stanno ancora lavorando (sono passati dal gioco al videoediting amatoriale) e non si lamentano.
Mentre, strano a dirsi, chi ha scelto i 25xx, i 26xx, i 37xx, i 47xx sono tutti passati ad altro (sempre Intel chiaramente, AMD non gli ha mai dato soddisfazione).
Forse perché l'utente Intel è diverso...
A parte che per parlare degli FX c'è il thread degli FX, ma non posso che quotare questo messaggio: ai tempi io, per le mie esigenze, presi un 2500k portato a 4,8Ghz, che ho tenuto fino all'attuale 2600X, ma a tutti i miei amici che volevano un computer tra i 500 e i 700€ ho sempre montato gli FX e molti di loro lo utilizzano tutt'ora, nonostante abbiano upgradato la scheda video, senza alcuna lamentela ne problema.
Tutto sta alle proprie esigenze, e molti giocano ancora in fullHD (se non meno) titoli datati con impostazioni grafiche al minimo perché quello gli basta.
djmatrix619
10-08-2019, 14:29
E il Pentium D dei marò invece?
Ragazzi ma che discorsi state a fare....
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Perché ad ogni commento deve per forza finire in INTEL vs AMD?
É di un patetico allucinante... :stordita:
Piedone1113
10-08-2019, 14:30
l'architettura bulldozer è stata un fallimento che per poco non portava al tracollo AMD, punto
questo perchè aveva performance per watt decisamente sfavorevoli per cui non tanto l'i7, ma l'i5 era nel complesso da preferire, questo a leggere tutte e diconsi tutte le recensioni dell'epoca (in particolare xbitlabs e anandtech, francamente quelle di hwupgrade lasciano il tempo che trovano, della serie mi testa i giochi gpu limited e allora tutte le cpu vanno uguale, non senso)
in particolare erano oscene lato mobile perchè non potevano, per ovvi motivi, pompare la frequenza e relativo TDP come facevano sul desktop per mascherarne i limiti architetturali
chi ti scrive ha maneggiato un mobile A10 generazione kaveri, che nonostante la pomposa dicitura quad core non elaborava proprio, la dimostrazione l'ho avuta eseguendo un semplice aggiornamento di office 2007 con il serivce pack 3, un eseguibile di 350 mb, ebbene una volta caricato l'ho lasciato andare e tornando dopo vari minuti vedevo che ancora stava facendo l'aggiornamento per cui ancora mi sono allontanato e dopo svariati minuti torno e vedo che stava ancora installando al che mi è venuto il dubbio, non è che si è freezato?
no, no sono rimasto basito :eek: ma erano proprio i suoi tempi per un semplice aggiornamento da 300 mega che un atom prima maniera impiegherebbe meno...
ma di cosa stiamo parlando che AMD per non tracollare ha dovuto reinventare un archittetura ex novo, Papermaster non appena arrivato nel 2012 in una AMD in pieno stato confusionale ha imposto per prima cosa un "signori bisogna cambiare tutto" e da lì che nascerà il progetto Ryzen
davvero ma di che parli?
di registrazioni live multitraccia?
ma smettiamo di essere più amdisti di AMD per una volta, per cortesia...
Ma io non difendo mica AMD ( e la famiglia buldozer su mobile era la sua peggior declinazione) ho semplicemente detto che se da esperto consigli una macchina invece che un'altra e consigli quella meno idonea a parità di prezzo non colpa mica della macchina.
Per esempio c'erano situazioni single th che agli fx erano prefiribili gli I3 ( come pure nei giochi), ma altri campi ( il 10%) gli fx erano preferibili.
E si, sperimentato personalmente in piccoli "studi" di registrazione ( poco più che amatoriali) per le registrazioni multitraccia l'8350 dava la paga al 3770 che in seguito veniva usato "solo" per la post produzione ed il mixaggio finale.
Con piccoli budget ( quando la sola scheda audio ti costa oltre 1000€) e devi contenere i costi gli fx erano una valida alternativa agli I7. per non parlare del tanto denigrato thuban dove il 1090 era alla pari del contemporaneo i7 950 dal costo molto maggiore la stragrante maggioranza dei casi.
Ps sp3 di office 2007 anche su A4 o addirittura E2 mobile ne ho installati diversi a macchina appena formattata, ma una cosa come quella da te citata non mi è mai capita, credo che il problema fosse altrove ( anche con ram in single channel che ne rallenta l'installazione).
Idem per i P4 vs Athlon64, nel caso di flussi multimediale i primi erano preferibili ai secondi, quindi anche se pessimi in alcuni campi dicevano la loro.
Mister D
10-08-2019, 14:30
l'architettura bulldozer è stata un fallimento che per poco non portava al tracollo AMD, punto
questo perchè aveva performance per watt decisamente sfavorevoli per cui non tanto l'i7, ma l'i5 era nel complesso da preferire, questo a leggere tutte e diconsi tutte le recensioni dell'epoca (in particolare xbitlabs e anandtech, francamente quelle di hwupgrade lasciano il tempo che trovano, della serie mi testa i giochi gpu limited e allora tutte le cpu vanno uguale, non senso)
in particolare erano oscene lato mobile perchè non potevano, per ovvi motivi, pompare la frequenza e relativo TDP come facevano sul desktop per mascherarne i limiti architetturali
chi ti scrive ha maneggiato un mobile A10 generazione kaveri, che nonostante la pomposa dicitura quad core non elaborava proprio, la dimostrazione l'ho avuta eseguendo un semplice aggiornamento di office 2007 con il serivce pack 3, un eseguibile di 350 mb, ebbene una volta caricato l'ho lasciato andare e tornando dopo vari minuti vedevo che ancora stava facendo l'aggiornamento per cui ancora mi sono allontanato e dopo svariati minuti torno e vedo che stava ancora installando al che mi è venuto il dubbio, non è che si è freezato?
no, no sono rimasto basito :eek: ma erano proprio i suoi tempi per un semplice aggiornamento da 300 mega che un atom prima maniera impiegherebbe meno...
ma di cosa stiamo parlando che AMD per non tracollare ha dovuto reinventare un archittetura ex novo, Papermaster non appena arrivato nel 2012 in una AMD in pieno stato confusionale ha imposto per prima cosa un "signori bisogna cambiare tutto" e da lì che nascerà il progetto Ryzen
davvero ma di che parli?
di registrazioni live multitraccia?
ma smettiamo di essere più amdisti di AMD per una volta, per cortesia...
Sei serio? Per me stai prendendo un enorme abbaglio. Se un aggiornamento ci mette tanto tempo su un sistema windows le ragioni solo due:
1) il sistema di aggiornamenti di windows prevedeva la verifica di ogni file coinvolto per decidere se è necessario aggiornarlo e infatti ti faceva scaricare una parte di pacchetto KB (mi pare fino a windows 7) poi con l'arrivo di connessioni più veloci questa verifica viene fatta post download del pacchetto KB ma il sistema verifica cmq file per file cosa deve essere aggiornato e cosa no, AND
2) hai un disco rigido meccanico a bassi rpm.
In tutti i portatili che ho visto con dischi 5400 rpm la cosa più devastate sono proprio gli aggiornamenti di windows/office.
E la controprova è facilissima. Basta mettere un SSD e il chiodo che avevi diventa improvvisamente scattante.
Ho installato tanti di quegli SSD nel mobile con macchine che avevano dei core duo (ergo inferiori ad quad core kaveri) e magicamente tornavano a vivere.
Il tuo problema era il disco. Se mi dici che avevi già un SSD allora il problema non è di sicuro la cpu perché in un aggiornamento la parte più sollecitate è cmq il disco e la ram che devono spostare tanti piccoli file (ed è per questo che un disco allo stato solido si comporta n volte meglio di un disco meccanico). Come quando copi in un disco esterno o chiavetta usb tanti piccoli file o un file enorme. Nel primo caso le velocità sono molto basse mentre nel secondo caso si raggiungono i volori teorici dichiarati dal produttore di hdd/chiavetta usb.
https://docs.microsoft.com/it-it/windows/deployment/update/how-windows-update-works
Mister D
10-08-2019, 14:33
Ma io non difendo mica AMD ( e la famiglia buldozer su mobile era la sua peggior declinazione) ho semplicemente detto che se da esperto consigli una macchina invece che un'altra e consigli quella meno idonea a parità di prezzo non colpa mica della macchina.
Per esempio c'erano situazioni single th che agli fx erano prefiribili gli I3 ( come pure nei giochi), ma altri campi ( il 10%) gli fx erano preferibili.
E si, sperimentato personalmente in piccoli "studi" di registrazione ( poco più che amatoriali) per le registrazioni multitraccia l'8350 dava la paga al 3770 che in seguito veniva usato "solo" per la post produzione ed il mixaggio finale.
Con piccoli budget ( quando la sola scheda audio ti costa oltre 1000€) e devi contenere i costi gli fx erano una valida alternativa agli I7. per non parlare del tanto denigrato thuban dove il 1090 era alla pari del contemporaneo i7 950 dal costo molto maggiore la stragrante maggioranza dei casi.
Ps sp3 di office 2007 anche su A4 o addirittura E2 mobile ne ho installati diversi a macchina appena formattata, ma una cosa come quella da te citata non mi è mai capita, credo che il problema fosse altrove ( anche con ram in single channel che ne rallenta l'installazione).
Idem per i P4 vs Athlon64, nel caso di flussi multimediale i primi erano preferibili ai secondi, quindi anche se pessimi in alcuni campi dicevano la loro.
Quoto;)
paolo.oliva2
10-08-2019, 14:40
secondo me ti sfuggono TANTE considerazioni, forse troppe
ma che faccio ti rispondo oppure ti lascio nelle tue (problematiche) convizioni?
dato che non ho molto tempo, ti chiedo una cortesia: se riterrai necessario rispondere, prima di scrivere, leggi bene e rifletti su quanto ho scritto
ok, risposte flash ed incoplete (se la capisci è bene altrimenti non ho intenzione di chiacchierare senza intenderci)
- stiamo parlando di cpu mobili quindi se vuoi fai il confronto con altre cpu mobili dello stesso TDP
- il tempo di turbo sui mobili non è significativo per via dei "deboli" sistemi di dissipazione
- fatto sta che il 10nm su un mobile, ovvero la condizione più sfavorevole, fa già 3.9 in condizioni "tranquille" e 4.1 in quelle più tirate.
- un 4/8 MOBILE a 15-25W fa 3.5ghz all core con un +15% di IPC misurato (vedi le prove che ti ho indicato)
- non conosci la curva dei consumi, è lecito che i 3.9ghz siano in configurazione TDP da 25W, dunque in linea con i 28W e le frequenze
e sui mobili non si può "magheggiare" sul TDP come sui desktop (non puoi dichiarare 25 e poi è 45, la batteria non durerebbe nulla e scotterebbe)
su questa base un 8 core (3.5 turbo allcore e 3.9 turbo 2 core) consumerebbe 25W x 2 = 50W - 10W (componenti non utulizzati della seconda cpu -> memory controller ed IGP) = 40W
questa cpu avrebbe frequenze molto vicine al tuo 3700X@45W ed anche più IPC :eek:
le voci che girano in rete sono deliri che non sanno quanto può costare un progetto per "dare un contentino agli azionisti" :asd:
il 10nm ha acora problemi di resa e di frequenze (quast'utima meno di quanto tu possa pensare è già a 4.1 su mobile è lecito pensare che su desktop possani esserci ancora +200mhz)
la parte del 28x2 è un a deduzione totalmente errata, dipende dal progetto e non dal silicio.
dato che non ho molto tempo, ti chiedo una cortesia: se riterrai necessario rispondere, prima di scrivere, leggi bene e rifletti su quanto ho scritto
C'è poco da discutere.
Stiamo parlando di una architettura e di un silicio che al momento non c'è, e quindi non si può provare. Visto che quando AMD parlava di +15% di IPC, bisognava aspettare San Tommaso perchè bisognava testare di persona i proci, non vedo perchè dare più fiducia ad Intel, visto che per quanto riguarda gli annunci è più affidabile AMD che almeno non rinvia di continuo.
C'è qualcosa di pseudo ufficiale sulle frequenze dei proci desktop Intel sul 10nm? Allora uno può dire 2GHz e un altro 10GHz, con annesso e connesso qualsiasi TDP.
Al momento da nuova architettura + 10nm Intel che doveva già esserci, è stata postdatata di 1 anno (che si sommano agli altri 2 già slittati) e al momento l'info è che forse farà un 9900K portato a 10 core, sempre sul 14nm, e nel settore server faranno copia-incolla con 2 die nello stesso package. Sul 10nm desktop/server Intel è muta.
Ripeto, già ci sono stati un vallo di articoli sui problemi del 10nm Intel, e l'ultimo articolo riguardava una produzione molto modesta di proci mobile sul 10nm, che era stata interpretata da molti come una mossa per gli azionisti far vedere che il 10nm è in produzione.
Da qui a prognosticare IPC per proci desktop sul 10nm, c'è un oceano, perchè manco si sa se il 10nm verrà utilizzato per proci all'infuori del mobile. Dopo 3 rinvii consecutivi di anno in anno, sai che fiducia ha la gente su proci desktop 10nm nel 2° semestre del prox anno?
P.S. Edit. Mia personale idea.
AMD con TSMC avrà il 7nm+ prima di Intel 10nm e l'anno dopo potrà commercializzare a 5nm con ZenX.
Tutte le misure che ancora circolano sul 10nm di Intel sono quelle di 2-3 anni fa, non si sa nulla su quali saranno effettive.
Non ha immportanza se l'avrà più o meno lungo del 7nm+ TSMC, il problema è che comunque si ritroverebbe con AMD e TSMC sul 5nm l'anno dopo... e da TSMC sappiamo che il 5nm guadagnerà in frequenza, consumo e densità.
Oggi un procio vincente è quello che ha:
1) Prezzo/prestazioni migliore.
2) A seconda del settore, la massima prestazione a core e/o il minimo consumo.
Per quanto ne sappiamo, ammesso e concesso che Intel produrrà a 10nm nel 2020, sarà comunque monolitico, il che impatterà sul prezzo/prestazioni, e anche essendo positivi assegnamo una efficienza uguale (parità di silicio), non sarà certamente l'IPC X di Intel che sposterà il prezzo prestazioni.
[K]iT[o]
10-08-2019, 14:59
Lascia perdere,sei nel Fanboy Center di amd,è tutto "fiato"sprecato
Ho notato, pensavo che gli animi ormai fossero freddi sulla delusione FX, ma mi sbagliavo.
l'architettura bulldozer è stata un fallimento che per poco non portava al tracollo AMD, punto
Concordo, o meglio, è proprio così oggettivamente, ma forse meglio parlare di altro, si sta creando una guerra.
Si, nonostante il caldo di oggi, siete riusciti a farmi fare due grasse e grosse risate. :D :D :D
Me ne scendo al mare proprio adesso :cool:
Mister D
10-08-2019, 15:12
C'è poco da discutere.
Stiamo parlando di una architettura e di un silicio che al momento non c'è, e quindi non si può provare. Visto che quando AMD parlava di +15% di IPC, bisognava aspettare San Tommaso perchè bisognava testare di persona i proci, non vedo perchè dare più fiducia ad Intel, visto che per quanto riguarda gli annunci è più affidabile AMD che almeno non rinvia di continuo.
C'è qualcosa di pseudo ufficiale sulle frequenze dei proci desktop Intel sul 10nm? Allora uno può dire 2GHz e un altro 10GHz, con annesso e connesso qualsiasi TDP.
Al momento da nuova architettura + 10nm Intel è messa che forse farà un 9900K portato a 10 core, sempre sul 14nm, e nel settore server faranno copia-incolla con 2 die nello stesso package. Sul 10nm desktop/server Intel è muta. Inoltre non erano stati annunciati per luglio i 10nm mobile? Siamo ad agosto... non fa pensare?
Paolo stai prendendo una cantonata pure tu: i 10+ di intel esistono e sì quelle frequenze sono ufficiali visto che l'altro giorno sono stati presentati da intel ufficialmente e nella stessa giornata hanno permesso, sotto delle restrizioni, di provare alle testate giornalistiche dei campioni di notebook di pre produzione di intel stessa:
https://www.anandtech.com/show/14664/testing-intel-ice-lake-10nm
Ti ho linkato l'articolo di anandtech perché per me è il più completo e nelle conclusioni arriva a quello che io avevo già espresso nel thread dedicato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2885309
In estrema sintesi intel "è stata costretta" a dover migliorare tante l'architettura (i core sunny cove) in modo da arrivare a patta con la perdita di frequenza data dal nodo 10 nm che in prima versione era così deludente sia in termini di prestazioni che di rese produttive da buttare fuori una sola cpu mobile per il mercato cinese che andava peggio sia in termini di frequenza che di consumi che di prestazioni.
Il nodo 10+ invece ha migliorato essenzialmente le rese (finalmente possono produrre verametne) e mitigato un po' la perdita di frequenza e i consumi.
Il problema, che avevi intuito pure tu, è che se nel mobile ci può stare di riuscire grazie all'IPC di recuperare la frequenza in modo da avare pari o poco supereriore l'IPS (dove IPS= IPC *f), nel desktop è più problematico perché all'aumentare dalla frequenza, aumenta la tensione richiesta ed esplodono i consumi dati dalle correnti di perdita (il lekeage).
Infatti le conclusioni di anandtech sono ok, bella l'architettura, ma con quelle frequenze purtroppo i modelli di ice lake saranno identici o poco più veloci di wiskey lake e il dubbio ancora più forte sarà verso i comet lake sul mobile che intel ha messo in roadmap sempre per fine anno.
E visto che non penso facciano uscire un modello di cpu meno veloce mi aspetto che le frequenze di comel lake -U siano cmq maggiori di quelle di wiskey lake e che quindi il gap con gli ice lake siano pure maggiore ergo non è detto che IPS ice lake sia maggiore di IPS comet lake. E questo per intel è davvero brutto per me e trovo pure davvero strano che buttino fuori comet lake nella stessa fascia. Per me è un autogol come marketing. Mia personale opinione.
Cmq dell ha già annunciato che per settembre dovrebbero arrivare i primi notebook fatti e finiti con ice lake ergo quelli sono i numeri definitivi, ergo nonostante sia d'accordo con te nelle conclusioni, dovresti cercare di leggere quello che ti viene detto, così da evitare degli abbagli;)
conan_75
10-08-2019, 15:19
A sto punto ce lo devi dire però .. :D
3400g, indegna cpu che non fa neanche 1k al cinebench :D
Mister D
10-08-2019, 15:23
3400g, indegna cpu che non fa neanche 1k al cinebench :D
Per me, per un buon htpc o per ufficio, è una gran bella cpu. Anche se io non vedo l'ora di vedere le apu a 7 nm: per me con un design monolitico ad 6/8 core cpu e fino a 16CU RDNA potranno dire davvero tanto, soprattutto nel mobile;)
von Clausewitz
10-08-2019, 15:36
Ma io non difendo mica AMD ( e la famiglia buldozer su mobile era la sua peggior declinazione) ho semplicemente detto che se da esperto consigli una macchina invece che un'altra e consigli quella meno idonea a parità di prezzo non colpa mica della macchina.
Per esempio c'erano situazioni single th che agli fx erano prefiribili gli I3 ( come pure nei giochi), ma altri campi ( il 10%) gli fx erano preferibili.
E si, sperimentato personalmente in piccoli "studi" di registrazione ( poco più che amatoriali) per le registrazioni multitraccia l'8350 dava la paga al 3770 che in seguito veniva usato "solo" per la post produzione ed il mixaggio finale.
Con piccoli budget ( quando la sola scheda audio ti costa oltre 1000€) e devi contenere i costi gli fx erano una valida alternativa agli I7. per non parlare del tanto denigrato thuban dove il 1090 era alla pari del contemporaneo i7 950 dal costo molto maggiore la stragrante maggioranza dei casi.
Ps sp3 di office 2007 anche su A4 o addirittura E2 mobile ne ho installati diversi a macchina appena formattata, ma una cosa come quella da te citata non mi è mai capita, credo che il problema fosse altrove ( anche con ram in single channel che ne rallenta l'installazione).
Idem per i P4 vs Athlon64, nel caso di flussi multimediale i primi erano preferibili ai secondi, quindi anche se pessimi in alcuni campi dicevano la loro.
si che la difendi ;)
allora facciamo un discorso complessivo e consideriamo che:
1) che i bulldozer in generale necessitavano di essere pompati sia come moduli (e infatti si parla di 8xxx e mai di 6xxx o 4xxx, chissà perchè) sia soprattutto di frequenza per evidente limiti di architettura che come numero di transitors erano anche superiori ai corrispettivi Intel
2) che stante queste necessità si doveva alzare oltre misura il TDP (non so voi ma 125 Watt per me sono molti, anzi troppi)
3) che nonostante i primi due punti avevano prestazioni disomogenee e cmq non paragonabili oltre gli i5 sandy e ivy con TDP pari alla metà, per gli haswell invece battagliavano addirittura con gli i3
4) che il tutto comportava certi requisiti per le schede madri e di dissipazione cui gli Intel non erano tenuti, oltre il consumo fattivo del sistema che almeno nel desktop possiamo tralasciare ma che comunque esisteva a discapito dei sistemi AMD
5) che suddette caratteristiche inficiavano la rispondenza in altre categorie di mercato (c'è il mondo oltre il desktop) come il mobile con tutti i limiti del caso come detto nel post precedente e con un offerta limitata straccu barattu nei centri commerciali a cui aggiungo il settore server non meno importante ma anzi forse di più con AMD, già declinante, precipitò però allo a zero assoluto
6) che a questa piattaforma AMD è stata data un upgradibilità limitata (omettiamo l'FX 9590 che prezzo a parte era una tale sola che neanche Paolo Oliva se l'era preso e ho detto tutto :p ) e anche l'overclock aveva poco senso visto il TDP di partenza e lo scaling scarso, a differenza della piattaforma Intel
7) che tutti questi fattori hanno avuto conseguenze pesanti per AMD, con dimissioni a raffica, bilanci in perenne deficit (ancora AMD sta pagando debiti obbligazionari contratti in quegli anni), market share al ribasso e perchè no anche reputazionale (anche quelli conta)
8) che da lì nasce un progetto ex novo come appunto Ryzen (come detto Papermaster, persona competente ed esperta non appena arrivato ha ordinato l'indietro tutta) che sta rilanciando AMD in questi anni, cosa non facile se si pensa che nei server è ancora alla percentuale di bandiera del 3%
per cui visto tutti i punti di cui sopra e assumendoli per veri (non vedo come potresti contestarli) non è che te ne puoi uscire eh ma nelle registrazioni multitraccia spaccava senza neanche capire bene a cosa ti riferisci
per la questione service pack e A4 ecc. vedi sotto
Sei serio? Per me stai prendendo un enorme abbaglio. Se un aggiornamento ci mette tanto tempo su un sistema windows le ragioni solo due:
1) il sistema di aggiornamenti di windows prevedeva la verifica di ogni file coinvolto per decidere se è necessario aggiornarlo e infatti ti faceva scaricare una parte di pacchetto KB (mi pare fino a windows 7) poi con l'arrivo di connessioni più veloci questa verifica viene fatta post download del pacchetto KB ma il sistema verifica cmq file per file cosa deve essere aggiornato e cosa no, AND
2) hai un disco rigido meccanico a bassi rpm.
In tutti i portatili che ho visto con dischi 5400 rpm la cosa più devastate sono proprio gli aggiornamenti di windows/office.
E la controprova è facilissima. Basta mettere un SSD e il chiodo che avevi diventa improvvisamente scattante.
Ho installato tanti di quegli SSD nel mobile con macchine che avevano dei core duo (ergo inferiori ad quad core kaveri) e magicamente tornavano a vivere.
Il tuo problema era il disco. Se mi dici che avevi già un SSD allora il problema non è di sicuro la cpu perché in un aggiornamento la parte più sollecitate è cmq il disco e la ram che devono spostare tanti piccoli file (ed è per questo che un disco allo stato solido si comporta n volte meglio di un disco meccanico). Come quando copi in un disco esterno o chiavetta usb tanti piccoli file o un file enorme. Nel primo caso le velocità sono molto basse mentre nel secondo caso si raggiungono i volori teorici dichiarati dal produttore di hdd/chiavetta usb.
https://docs.microsoft.com/it-it/windows/deployment/update/how-windows-update-works
no caro Mister D, il tuo discorso è del tutto inappropriato al caso da me esposto perchè:
1) stavo facendo l'aggiornamento standalone del service pack 3 di office 2007, precisamente il kb2526086, su windows 8, ma perchè poi tu fai gli aggiornamenti di software non OS con windows 7 tramite windows update?
2) era un hard disk normale da 5400 rpm ma ciò non implica il tempo impiegato se non appunto il processore che non elaborava
3) volendo si può mettere un ssd o anche raddoppiare la ram (c'è chi l'ha fatto) ma rimane sempre il fatto che le apu mobile di quella generazione erano ciofeche, ti sfido a trovare una persona in buona fede al mondo che dica che quelle cpu vanno, non vanno manco a spinta, per quello che può significare bastava lanciare il test prestazioni sintetico di windows 7 per rilevare che invariabilmente il punto debole del sistema era il processore, cosa che poi chiunque poteva riscontrare nella realtà, d'altronde si parla della variante kaveri (7xxx non ricordo il modello esatto) una delle meno riuscite
4) t'invito a prendere atto di quello che ho scritto, primo perchè sono abbastanza pratico da lanciare un eseguibile da 350 mb e vedere l'impatto sul sistema senza bisogno di fare considerazioni a lato che poco c'entrano e secondo perchè non vorrei fosse messo in dubbio quello che ho scritto, altrimenti il discorso è un altro ;)
detto questo vado a fare un tuffo e vado adesso non tanto perchè ti stavo rispondendo ma perchè c'è troppo caldo :p
a più tardi ;)
conan_75
10-08-2019, 15:39
Per me, per un buon htpc o per ufficio, è una gran bella cpu. Anche se io non vedo l'ora di vedere le apu a 7 nm: per me con un design monolitico ad 6/8 core cpu e fino a 16CU RDNA potranno dire davvero tanto, soprattutto nel mobile;)
Si, ho un itx davvero mini, certo un 6 core mi avrebbe tolto i dubbi.
Al momento ho un 7600k stabile a vcore default con 4.7 all core.
Non vorrei perderci lato cpu.
Mister D
10-08-2019, 15:49
si che la difendi ;)
allora facciamo un discorso complessivo e consideriamo che:
1) che i bulldozer in generale necessitavano di essere pompati sia come moduli (e infatti si parla di 8xxx e mai di 6xxx o 4xxx, chissà perchè) sia soprattutto di frequenza per evidente limiti di architettura che come numero di transitors erano anche superiori ai corrispettivi Intel
2) che stante queste necessità si doveva alzare oltre misura il TDP (non so voi ma 125 Watt per me sono molti, anzi troppi)
3) che nonostante i primi due punti avevano prestazioni disomogenee e cmq non paragonabili oltre gli i5 sandy e ivy con TDP pari alla metà, per gli haswell invece battagliavano addirittura con gli i3
4) che il tutto comportava certi requisiti per le schede madri e di dissipazione cui gli Intel non erano tenuti, oltre il consumo fattivo del sistema che almeno nel desktop possiamo tralasciare ma che comunque esisteva a discapito dei sistemi AMD
5) che suddette caratteristiche inficiavano la rispondenza in altre categorie di mercato (c'è il mondo oltre il desktop) come il mobile con tutti i limiti del caso come detto nel post precedente e con un offerta limitata straccu barattu nei centri commerciali a cui aggiungo il settore server non meno importante ma anzi forse di più con AMD, già declinante, precipitò però allo a zero assoluto
6) che a questa piattaforma AMD è stata data un upgradibilità limitata (omettiamo l'FX 9590 che prezzo a parte era una tale sola che neanche Paolo Oliva se l'era preso e ho detto tutto :p ) e anche l'overclock aveva poco senso visto il TDP di partenza e lo scaling scarso, a differenza della piattaforma Intel
7) che tutti questi fattori hanno avuto conseguenze pesanti per AMD, con dimissioni a raffica, bilanci in perenne deficit (ancora AMD sta pagando debiti obbligazionari contratti in quegli anni), market share al ribasso e perchè no anche reputazionale (anche quelli conta)
8) che da lì nasce un progetto ex novo come appunto Ryzen (come detto Papermaster, persona competente ed esperta non appena arrivato ha ordinato l'indietro tutta) che sta rilanciando AMD in questi anni, cosa non facile se si pensa che nei server è ancora alla percentuale di bandiera del 3%
per cui visto tutti i punti di cui sopra e assumendoli per veri (non vedo come potresti contestarli) non è che te ne puoi uscire eh ma nelle registrazioni multitraccia spaccava senza neanche capire bene a cosa ti riferisci
per la questione service pack e A4 ecc. vedi sotto
no caro Mister D, il tuo discorso è del tutto inappropriato al caso da me esposto perchè:
1) stavo facendo l'aggiornamento standalone del service pack 3 di office 2007, precisamente il kb2526086, su windows 8, ma perchè poi tu fai gli aggiornamenti di software non OS con windows 7 tramite windows update?
2) era un hard disk normale da 5400 rpm ma ciò non implica il tempo impiegato se non appunto il processore che non elaborava
3) volendo si può mettere un ssd o anche raddoppiare la ram (c'è chi l'ha fatto) ma rimane sempre il fatto che le apu mobile di quella generazione erano ciofeche, ti sfido a trovare una persona in buona fede al mondo che dica che quelle cpu vanno, non vanno manco a spinta, per quello che può significare bastava lanciare il test prestazioni sintetico di windows 7 per rilevare che invariabilmente il punto debole del sistema era il processore, cosa che poi chiunque poteva riscontrare nella realtà, d'altronde si parla della variante kaveri (7xxx non ricordo il modello esatto) una delle meno riuscite
4) t'invito a prendere atto di quello che ho scritto, primo perchè sono abbastanza pratico da lanciare un eseguibile da 350 mb e vedere l'impatto sul sistema senza bisogno di fare considerazioni a lato che poco c'entrano e secondo perchè non vorrei fosse messo in dubbio quello che ho scritto, altrimenti il discorso è un altro ;)
detto questo vado a fare un tuffo e vado adesso non tanto perchè ti stavo rispondendo ma perchè c'è troppo caldo :p
a più tardi ;)
Non sono d'accordo. I pacchetti di aggiornamento che siano via windows update o no sono cmq composti da una miriade di file che poi devono essere sostituiti nel OS e registrati nei registri di sistema e nei vari servizi. Per cui puoi dire quello che vuoi ma io di portatili con apu amd anche più vecchie o intel dual core ne ho visti parercchi e tutti quanti quelli che avevano un disco da 5400 rpm denotano quello che evidenziavi te come sintomi e non certamente per un problema di cpu. Infatti a tutti i miei clienti ho sostituito il disco con un ssd (in alcuni casi ho anche aggiunto ram non tanto per la capacità ma per avere il dual channel) e magicamente (lo dico ironicamente) i problemi di lentezza e poca reattività del sistema cessano di esistere e anche il notebook più vecchie con scarse capacità computazionali diventa veloce e utilizzabile. Punto.
Se vuoi rimanere della tua idea, libero di farlo ma puoi chiedere a chiunque se ne intenda un poco e vedrai che tutti ti diranno quello che ti sto dicendo io.
Per inciso poi, mi trovi la parte del mio post precedente dove dico o faccio intendere che la apu kaveri fosse la migliore apu del momento? No perché allora non hai capito ciò che ti ho scritto. Non metto in dubbio che all'epoca erano meglio gli intel ma non c'entra nulla con quel problema che hai avuto, tutto qui. La cpu viene utilizzata il giusto in quelle operazioni e anche se alle cpu kaveri mancava IPC rispetto gli intel di quel periodo, questo non porta ad avere i sintomi di cui parlavi te. Discorso diverso se avessi citato un lavoro single thread o con pochi thread dove tra turbo più efficiente di intel e ipc molto maggiore, vinceva a mani basse, ma non sicuramente apprezzabile nell'installazione di un aggiornamento.:D
Mister D
10-08-2019, 15:52
Si, ho un itx davvero mini, certo un 6 core mi avrebbe tolto i dubbi.
Al momento ho un 7600k stabile a vcore default con 4.7 all core.
Non vorrei perderci lato cpu.
Dipende, per operazioni single thread il tuo 7600k a 4,7 rimarrà superiore al 3400g ma in carichi con thread > 4 o quando userai l'integrata il 3400 risulterà superiore. Cmq considera che fra un anno potrai, presumibilmente, aggiornare all'APU 7 nm e avere:
1) maggior #core e thread
2) ipc +15% medio
3) avx2
4) gpu rdna
Al massimo stringerai i denti per un anno:D
freddye78
10-08-2019, 16:14
Messo il 3900X in tracking su keepa con prezzo 570 e mi metto buono, appena arriverà a quel prezzo o sotto lo prenderò :asd:
El Alquimista
10-08-2019, 16:32
Al massimo stringerai i denti per un anno:D
visto che non ho estrema necessità,
aspetto :D
antonioalex
10-08-2019, 16:34
ragazzi perchè non si ritorno a parlare di "quale è meglio tra il pentium mmx e l'amd k6?"
tu con l'a10, prova a mettere un ssd e vedrai che risolvi un po di problemi, i 5400rpm con l'utilizzo diventano oscenamente lenti anche su macchine con i7 8750h
Nautilu$
10-08-2019, 16:35
Il damage control misto partendo da bulldozer mi mancava
A settembre esce il 16 core che farà polpette di tutti gli Intel esistenti
"Si ma l'athlon x4 845 ve lo siete scordati????"
:asd:
Macché bulldozer...!! Partendo dagli X2 amd! ...leggi bene cosa ha scritto!:D
digieffe
10-08-2019, 16:43
C'è poco da discutere.
Stiamo parlando di una architettura e di un silicio che al momento non c'è, e quindi non si può provare.
Mi dispiace, mi fermo qui a leggere e ti avevo pure avvisato.
hai capito che sono stati GIA' testati i prodotti?
non ti informi e spari le tue baggianate??? ma ci fai o ci sei???
vatti a vedere i test e buon proseguimento
Ps: vedi che poi ti meriti che gli "altri" non ti rispondano?
Luxorita
10-08-2019, 16:48
porca miseria pagine e pagine di flame parlando in OT con FX, notebook e cazzate del genere. si ritorna in tema please?
dimmi che sei un Troll perché di cacate nei stai sparando a bizzeffe..
Spero vivamente tu sia un troll da forum perché la figura del piffero la stai facendo tu.
Lascia perdere,sei nel Fanboy Center di amd,è tutto "fiato"sprecato
Come il tempo che hai speso nello scrivere questa sciocchezza.
Rosicate tanto... da venire qui a sputare sentenze per sentirvi forti per le scelte che avete fatto...
Ridicoli, tornatevene da dove siete venuti...
sospesi 7gg per flame
e raffreddate i bollenti spiriti o vi mando tutti in vacanza.
>bYeZ<
Piedone1113
10-08-2019, 17:30
si che la difendi ;)
allora facciamo un discorso complessivo e consideriamo che:
1) che i bulldozer in generale necessitavano di essere pompati sia come moduli (e infatti si parla di 8xxx e mai di 6xxx o 4xxx, chissà perchè) sia soprattutto di frequenza per evidente limiti di architettura che come numero di transitors erano anche superiori ai corrispettivi Intel
Si parla di 8xxx perchè erano nella stessa fascia di prezzo degli I5
Per il resto è cosa risaputa che l'elevato numero di transistor è stata diretta conseguenza della necessità di contenere i costi e i tempi di progettazione rifacendosi alle dichiarazione dei tecnici Amd che dissero esplicitamente che la cpu fu quasi del tutto ottimizzata dal software anche nelle parti più sensibili, in più fu pensata per i 28soi GF che poi non arrivarono mai
2) che stante queste necessità si doveva alzare oltre misura il TDP (non so voi ma 125 Watt per me sono molti, anzi troppi)
Se erano troppe allora figuriamoci adesso, ma la tua è un'opinione prettamente personale e che in parte posso condividere ( dipende dal tipo di impiego)
3) che nonostante i primi due punti avevano prestazioni disomogenee e cmq non paragonabili oltre gli i5 sandy e ivy con TDP pari alla metà, per gli haswell invece battagliavano addirittura con gli i3
Ti dirò di più, in alcuni ambiti andavano meno dei pentium ivy, ho negato forse questo?
4) che il tutto comportava certi requisiti per le schede madri e di dissipazione cui gli Intel non erano tenuti, oltre il consumo fattivo del sistema che almeno nel desktop possiamo tralasciare ma che comunque esisteva a discapito dei sistemi AMD
Strano perchè ho montato diversi 8150-8350 su mb Da 50/60 € con dissi originale e nessuno fin'ora è mai esplosa ( a differenza delle mb 1155 di pari prezzo che ormai muoiono giornalmente ( anche considerando il rapporto 10 a 1 di mercato a favore degli intel). Ma ripeto la tua è una pippa mentale piuttosto che una realtà suffragata da fatti
5) che suddette caratteristiche inficiavano la rispondenza in altre categorie di mercato (c'è il mondo oltre il desktop) come il mobile con tutti i limiti del caso come detto nel post precedente e con un offerta limitata straccu barattu nei centri commerciali a cui aggiungo il settore server non meno importante ma anzi forse di più con AMD, già declinante, precipitò però allo a zero assoluto
Semplicemente nessun esperto saggio di mente avrebbe usato quell'architettura in un settore poco confaciente alle sue caratteristiche e evidenti limiti
6) che a questa piattaforma AMD è stata data un upgradibilità limitata (omettiamo l'FX 9590 che prezzo a parte era una tale sola che neanche Paolo Oliva se l'era preso e ho detto tutto :p ) e anche l'overclock aveva poco senso visto il TDP di partenza e lo scaling scarso, a differenza della piattaforma Intel
Gia, perchè intel ha fatto di meglio? Con le sue piattaforme intendo tutte nate gia morte e zero upgradibilità futura gia alla presentazione. Eppure nessuno si è stracciato le vesti
7) che tutti questi fattori hanno avuto conseguenze pesanti per AMD, con dimissioni a raffica, bilanci in perenne deficit (ancora AMD sta pagando debiti obbligazionari contratti in quegli anni), market share al ribasso e perchè no anche reputazionale (anche quelli conta)
Perchè la crisi finanziaria di AMD è stata causata da buldozer?
Oppure che la vecchia architettura A64 non prese piede nel mercato pro a causa dell'inadeguatezza degli opteron ?
Questa se permetti la lasciamo fuori
8) che da lì nasce un progetto ex novo come appunto Ryzen (come detto Papermaster, persona competente ed esperta non appena arrivato ha ordinato l'indietro tutta) che sta rilanciando AMD in questi anni, cosa non facile se si pensa che nei server è ancora alla percentuale di bandiera del 3%
per cui visto tutti i punti di cui sopra e assumendoli per veri (non vedo come potresti contestarli) non è che te ne puoi uscire eh ma nelle registrazioni multitraccia spaccava senza neanche capire bene a cosa ti riferisci
per la questione service pack e A4 ecc. vedi sotto
Nelle registrazioni multitraccia viene usato un TH per ogni canale, con 16 canali stereo sono 32 th, mai provato ad usare un i7 con 32 th simultaneamente che necessitano di bassa latenza?
Oggiungici un paio di filtri per il rumore di fondo ed eco ed anche il mouse va a scatti su un i7, figuriamoci la registrazione.
Gli fx non soffrivano di questo problema anche a fronte di un ips inferiore.
Riguardo Gli A4 ed E2 dei notebook ( che hanno prestazioni nettamente inferiori al tuo A10) non ho mai notato quello che capita a te, oltre al fatto che le ore le misuri sul primo run di agg di win 7 dove non noto differenze sostanziali tra una cpu amd ed una intel di pari fascia con hdd meccanico perchè il tempo maggiore lo si perde proprio nella scrittura disco-ram e non in fantomatiche elaborazioni della cpu ( o credi che un aggiornamento ricompila il kernel o qualche modulo on fly?)
In definitiva il lavoro maggiore che fa la cpu è quello di controllare l'hash dei file, scompattarli ed aggiungere o sostituire, mica fanno il calcolo del pgreco.
Hai mai aperto il task manager durante gli agg?
Bene fallo e vedrai che la cpu non sta mai in alto ( tranne per quel problema di win7 su alcune macchine che hanno il th svchost al 100% di utilizzo di un core, ma la proprio non trova nemmeno l'agg da applicare) invece lo fa l'hd e la ram.
Per il resto se invece di proporre un I7 su una Macchina gli monti un I5 e poi ti accorgi che l'I5 è sosttodimensionato hai sbagliato tu, non è l'I5 ad essere una ciofeca
paolo.oliva2
10-08-2019, 18:00
Paolo stai prendendo una cantonata pure tu: i 10+ di intel esistono e sì quelle frequenze sono ufficiali visto che l'altro giorno sono stati presentati da intel ufficialmente e nella stessa giornata hanno permesso, sotto delle restrizioni, di provare alle testate giornalistiche dei campioni di notebook di pre produzione di intel stessa:
https://www.anandtech.com/show/14664/testing-intel-ice-lake-10nm
Ti ho linkato l'articolo di anandtech perché per me è il più completo e nelle conclusioni arriva a quello che io avevo già espresso nel thread dedicato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2885309
In estrema sintesi intel "è stata costretta" a dover migliorare tante l'architettura (i core sunny cove) in modo da arrivare a patta con la perdita di frequenza data dal nodo 10 nm che in prima versione era così deludente sia in termini di prestazioni che di rese produttive da buttare fuori una sola cpu mobile per il mercato cinese che andava peggio sia in termini di frequenza che di consumi che di prestazioni.
Il nodo 10+ invece ha migliorato essenzialmente le rese (finalmente possono produrre verametne) e mitigato un po' la perdita di frequenza e i consumi.
Il problema, che avevi intuito pure tu, è che se nel mobile ci può stare di riuscire grazie all'IPC di recuperare la frequenza in modo da avare pari o poco supereriore l'IPS (dove IPS= IPC *f), nel desktop è più problematico perché all'aumentare dalla frequenza, aumenta la tensione richiesta ed esplodono i consumi dati dalle correnti di perdita (il lekeage).
Infatti le conclusioni di anandtech sono ok, bella l'architettura, ma con quelle frequenze purtroppo i modelli di ice lake saranno identici o poco più veloci di wiskey lake e il dubbio ancora più forte sarà verso i comet lake sul mobile che intel ha messo in roadmap sempre per fine anno.
E visto che non penso facciano uscire un modello di cpu meno veloce mi aspetto che le frequenze di comel lake -U siano cmq maggiori di quelle di wiskey lake e che quindi il gap con gli ice lake siano pure maggiore ergo non è detto che IPS ice lake sia maggiore di IPS comet lake. E questo per intel è davvero brutto per me e trovo pure davvero strano che buttino fuori comet lake nella stessa fascia. Per me è un autogol come marketing. Mia personale opinione.
Cmq dell ha già annunciato che per settembre dovrebbero arrivare i primi notebook fatti e finiti con ice lake ergo quelli sono i numeri definitivi, ergo nonostante sia d'accordo con te nelle conclusioni, dovresti cercare di leggere quello che ti viene detto, così da evitare degli abbagli;)
Sono in Africa... 30KB/s... ed in più ancora devo trovare gli occhiali... dopo mi leggo tutto.
P.S.
Veramente io spero che Intel butti fuori un super procio, e che passi all'MCM il prima possibile.
Non è un discorso su chi l'ha più lungo, che ha di per sè poca importanza, quanto invece la situazione di poter acquistare ad un prezzo/prestazioni migliore di ora, se c'è concorrenza.
https://www.anandtech.com/show/14664/testing-intel-ice-lake-10nm/9
Letto. Di sicuro la scelta Inte di dare un sistema chiuso preinstallato è meglio di quanto ha fatto AMD con Zen2... anche se fornire un sistema a priori che potrebbe avere ottimizzazioni particolari...
Comunque, in pratica, loro riportano che Intel parla di un +18% si IPC di Sunny Cove rispetto a Skylake, che si riduce a +~3.5% nel computo IPC * frequenza, ed aggiungono che se Sunny Cove non avesse portato il supporto LPDDR4X-3733, si potrebbe prevedere che il processore Core i7-1065G7 Ice Lake e il processore Core i7-8565U Whisky Lake avrebbero funzionato allo stesso modo.
A me non sembra così rosea.
Per me AMD ha perso parte dell'efficienza del salto nodo per ottenere prestazioni superiori... ma comunque si è passati da un 2700X 105W TDP ad un 3700X 65W TDP.
Un 3700X 45W sarebbe risultato molto più efficiente, perdendo solamente 5% di frequenza.
Intel ha sfruttato TUTTO il vantaggio del minor consumo del salto nodo, perchè le soluzioni sono a parità di TDP, un po' come se AMD avesse portato esclusivamente il 3800X (105W TDP uguale al 3700X) e non il 3700X.
Onestamente questo mi fa ipotizzare che il silicio 10nm di Intel sia già bello che impiccato, o almeno di più di quanto lo possa essere il 7nm TSMC.
Questo è un problema lato prezzi... perchè ad esempio il top dei modelli con 4,1GHz verrà commercializzato dopo (un po' come per AMD il 3950X), il che inevitabilmente fa aumentare i prezzi e diminuire le rese.
Non so... secondo me la speranza Intel sarebbe di ottenere prestazioni superiori in ugual misura al sovraprezzo indotto dall monolitico... così da annullarsi ed ottenere un prezzo/prestazioni competitivo vs AMD. E' ovvio che avere un +18% di IPC ma per contro un -23% di frequenza... il risultato è negativo (e stiamo parlando di 4,1GHz per proci binnati, cioè il massimo del massimo della produzione attuale).
Se poi nel contesto consideriamo che la commercializzazione della versione desktop avverra in contemporanea a Zen3, per me un +10% Zen3 lo offrirà tra aumento IPC e frequenze superiori 7nm+... quindi il 10nm+ deve concedere frequenze superiori, non basta accontentarsi di pareggiare un 9900K, ed ancor più se Intel vuole contenere il prezzo/prestazioni.
paolo.oliva2
10-08-2019, 18:05
Messo il 3900X in tracking su keepa con prezzo 570 e mi metto buono, appena attiverà a quel limite o sotto lo prenderò :asd:
Hai tutta la mia invidia :)
Per un utilizzo a 360°, il 3900X è la migliore CPU in commercio ad un prezzo fantastico.
djmatrix619
10-08-2019, 18:13
Hai tutta la mia invidia :)
Per un utilizzo a 360°, il 3900X è la migliore CPU in commercio ad un prezzo fantastico.
La sto aspettando anche io.. qui dove sono io mi dá spedizione da 1 a 3 mesi.. scorte bassissime.. :( speriamo di poterla testare presto. Devo fare il passaggio da 2700X.. (che pure é una SIGNORA cpu).
Dici che avró delle limitazioni su AM4? (da quel che so no, ma é giusto per avere anche un tuo parere a riguardo).
Sono in Africa... 30KB/s... ed in più ancora devo trovare gli occhiali... dopo mi leggo tutto.
P.S.
Veramente io spero che Intel butti fuori un super procio, e che passi all'MCM il prima possibile.
Non è un discorso su chi l'ha più lungo, che ha di per sè poca importanza, quanto invece la situazione di poter acquistare ad un prezzo/prestazioni migliore di ora, se c'è concorrenza.
penso che il passaggio al MCM sia quasi obbligato se vuole stare al passo con AMD proponendo lo stesso massimo nr di core...contenendo i costi...perchè se è pur vero che i prezzi di Intel siano esagerati, è pur vero che il costo di produrre e di avere 1 die monolitico da 16 core non è lo stesso di averne due da 8.....
a meno che si concentri principalmente sul mercato portatile...tralasciando il settore desktop....visto che poi alla fine avere 16 core non so a quanti nel desktop possano realmente servire..
freddye78
10-08-2019, 19:35
La sto aspettando anche io.. qui dove sono io mi dá spedizione da 1 a 3 mesi.. scorte bassissime.. :( speriamo di poterla testare presto. Devo fare il passaggio da 2700X.. (che pure é una SIGNORA cpu).
Dici che avró delle limitazioni su AM4? (da quel che so no, ma é giusto per avere anche un tuo parere a riguardo).Ma ti vale la pena? Per me no, hai già una CPU ottima.
Fossi in te aspetterei i Ryzen 4000
non ci tengo a fare alcuna considerazione in merito (così come sull'ultimo coloratissimo post delirante di affiu, o sulla nuova digressione nata attorno agli Fx), semplicemente ti ho linkato l'annuncio perché dal tuo post ho supposto che te lo fossi perso.
Mah insomma, credi che ho esagerato un pò? :doh:
Ricordati però di non dare troppo scontato il fatto che amd sul mobile possa offrire un 8 core/16thread....non necessariamente numero di core uguale.
Infine, in parole finite , in un 3700H ryzen mobile abbiamo:
Core 4/8Threads
Base Clock 2.3GHz
Max Boost Clock 4GHz
12nm
Default TDP 15W
Immagina su questo il 7nm e finisce il ''film'' del 10!!...anni o nodo??:D :D :D :eek:
Un 8core/16thread in un portatile, che consumano quanto circa un 3700H ryzen....la dicono lungo capisci....+ navi(forse).
8 core/16Threads magari a 2ghz(del 15% di ipc, togliamo il 5% di ipc per abbassare la frequenza ...un 10% di ipc rispetto al 3700h di oggi).
Un 10 di ipc ''puro'' nei portatili rossi non è poco contando che ti ''dovrebbe'' dare il raddoppio dei core....alla peggio un 6core/12Threads.
Hai tutta la mia invidia :)
Per un utilizzo a 360°, il 3900X è la migliore CPU in commercio ad un prezzo fantastico.
Quoto
Mah insomma, credi che ho esagerato un pò? :doh:
CUT
non voglio commentare perché so già come va a finire, ti chiedo solo di rileggere il tuo post cercando di essere oggettivo e valutando cosa ci sia di tecnico, pertinente e razionale.
non volevo offenderti o attaccarti, ma prova a rileggerlo con un certo distacco emotivo.
renton82
10-08-2019, 22:50
Con la configurazione in firma, sto provando da ieri a fare un po' di test con il nuovo 3700X... Per adesso lo tengo con offset di 0,1V PBO manuale con settaggi 10X +200Mhz LLC2. Sembra tutto stabile... con OCCT (Small e AVX2), la temperatura sta a 85C con i core che rimangono tutti a + o - 4,092Ghz, con prime 95 (AVX2 Smallest) le temp sono circa 2C in meno, con OCCT linpack le temp stanno al massimo a 75C, . A CB15 ottengo u punteggio di 2125 circa.
Quello che non capisco è perchè se aumento ancora l'undervolt (per esempio a -0,150), ottengo frequenze maggiori in full load a CB15 (quasi tutti i core a 4,192Ghz) temperature minori anche di 5 o 6 gradi, ma un peggioramento del punteggio di CB15 che passa a 1850 (quello del mio precedente 2700X).
I voltaggi che leggo con Hwinfo 64 sono discordanti cioè per singolo core sono tutti di 1,35, mentre quello di cpu core voltage varia da 1,26 a 1,30.
Non riesco a comprendere tutti questi comportamenti...
paolo.oliva2
10-08-2019, 23:18
Con la configurazione in firma, sto provando da ieri a fare un po' di test con il nuovo 3700X... Per adesso lo tengo con offset di 0,1V PBO manuale con settaggi 10X +200Mhz LLC2. Sembra tutto stabile... con OCCT (Small e AVX2), la temperatura sta a 85C con i core che rimangono tutti a + o - 4,092Ghz, con prime 95 (AVX2 Smallest) le temp sono circa 2C in meno, con OCCT linpack le temp stanno al massimo a 75C, . A CB15 ottengo u punteggio di 2125 circa.
Quello che non capisco è perchè se aumento ancora l'undervolt (per esempio a -0,150), ottengo frequenze maggiori in full load a CB15 (quasi tutti i core a 4,192Ghz) temperature minori anche di 5 o 6 gradi, ma un peggioramento del punteggio di CB15 che passa a 1850 (quello del mio precedente 2700X).
I voltaggi che leggo con Hwinfo 64 sono discordanti cioè per singolo core sono tutti di 1,35, mentre quello di cpu core voltage varia da 1,26 a 1,30.
Non riesco a comprendere tutti questi comportamenti...
E' che i software di monitoraggio sono troppo lenti a rilevare i dati.
Per me la soluzione è quella di vedere il risultato dei bench.
renton82
10-08-2019, 23:49
Non so se 2125 in CB15 sia un punteggio degno per il 3700X...
papugo1980
10-08-2019, 23:55
Non so se 2125 in CB15 sia un punteggio degno per il 3700X...
Beh direi di sì, se vuoi fare di più con il punteggio, devi fare overclock manuale
renton82
11-08-2019, 00:14
Beh direi di sì, se vuoi fare di più con il punteggio, devi fare overclock manuale
Se so che è un punteggio in linea e se secondo voi le temp per la mia configurazione e per il mio dissi sono ok lo lascio così... non ho interesse a fare oc manuale perdendo risparmi energetici vari e il boost per il singolo core...
Con la configurazione in firma, sto provando da ieri a fare un po' di test con il nuovo 3700X... Per adesso lo tengo con offset di 0,1V PBO manuale con settaggi 10X +200Mhz LLC2. Sembra tutto stabile... con OCCT (Small e AVX2), la temperatura sta a 85C con i core che rimangono tutti a + o - 4,092Ghz, con prime 95 (AVX2 Smallest) le temp sono circa 2C in meno, con OCCT linpack le temp stanno al massimo a 75C, . A CB15 ottengo u punteggio di 2125 circa.
Quello che non capisco è perchè se aumento ancora l'undervolt (per esempio a -0,150), ottengo frequenze maggiori in full load a CB15 (quasi tutti i core a 4,192Ghz) temperature minori anche di 5 o 6 gradi, ma un peggioramento del punteggio di CB15 che passa a 1850 (quello del mio precedente 2700X).
I voltaggi che leggo con Hwinfo 64 sono discordanti cioè per singolo core sono tutti di 1,35, mentre quello di cpu core voltage varia da 1,26 a 1,30.
Non riesco a comprendere tutti questi comportamenti...
è stato sconsigliato di usare offset negativi sia da hallock di amd che in altre sedi poichè falserebbe la gestione automatica del turbo peggiorando le prestazioni.
il fatto di leggere frequenze superiori veniva specificato che fosse dovuto alle variazioni troppo veloci per essere rilevate da alcuni software di monitoraggio che quindi potrebbero non mostrarti l'attuale frequenza istante per istante.
poi non so nello specifico se con la tua mobo ed eventuali ultimi bios possa comunque funzionare bene entro certi limiti con un comportamento che valga quel settaggio.
papugo1980
11-08-2019, 00:26
Se so che è un punteggio in linea e se secondo voi le temp per la mia configurazione e per il mio dissi sono ok lo lascio così... non ho interesse a fare oc manuale perdendo risparmi energetici vari e il boost per il singolo core...
Allora secondo me ti conviene settarlo a default se non ti interessa l o.c.
@Gioz ma qualcuno ha mai fatto Oc su zen2 con i Pstates?
Sai qualcosa? Qui ancora mi sembra di non averlo visto
renton82
11-08-2019, 00:33
è stato sconsigliato di usare offset negativi sia da hallock di amd che in altre sedi poichè falserebbe la gestione automatica del turbo peggiorando le prestazioni.
il fatto di leggere frequenze superiori veniva specificato che fosse dovuto alle variazioni troppo veloci per essere rilevate da alcuni software di monitoraggio che quindi potrebbero non mostrarti l'attuale frequenza istante per istante.
poi non so nello specifico se con la tua mobo ed eventuali ultimi bios possa comunque funzionare bene entro certi limiti con un comportamento che valga quel settaggio.
Da quello che ho potuto testare, se lascio il voltaggio su auto non ottengo dei benefici ne' come clock ne' come punteggio di bench, peggiorano soltanto le temperature. Con undervolt fino a -0,09v -0,1v
le temperature diminuiscono e il punteggio di bench rimane più o meno il solito (a -0,09 ottengo un punteggio leggermente superiore ma non tanto da giustificare 3 o 4 gradi in più); con undervolt al di sopra di -0,1v si abbassano le temperature ma cala anche di molto il punteggio (nonostante veda frequenze più alte). Ripeto, un comportamento del tutto differente dal 2700X dove, anziché calare le prestazioni, se undervoltavo troppo crashava il PC... con questo 3700X, in tutti questi test non ho mai avuto un crash.
Allora secondo me ti conviene settarlo a default se non ti interessa l o.c.
@Gioz ma qualcuno ha mai fatto Oc su zen2 con i Pstates?
Sai qualcosa? Qui ancora mi sembra di non averlo visto
non saprei onestamente, in questi giorni tra alcuni problemi personali ed il lavoro (perchè è il bellissimo periodo dell'anno in cui tutti sono in ferie ma si sceglie uno a caso, cioè sempre io, che rimanga a disposizione per quei clienti che non chiudono) ho seguito poco e non so se sia emerso altro.
quanto a riduzione consumi/aumento efficienza si consigliava per lo più di agire tramite settaggi nel setup per ridurre TDP/PPT (come sosteneva paolo riportando i risultati 45W vs 65W) anche se entro certi margini The stilt faceva notare che anche l'offset può funzionare senza abbattere le prestazioni:
https://www.overclock.net/forum/28044514-post7.html
paolo.oliva2
11-08-2019, 08:55
Secondo me, ora che ci sono i bios con l'agesa 1.0.0.3abb, è possibile fare prove e avere idee più chiare.
Siccome non faccio una mazza... e di tempo ne ho a iosa, mi prendo l'onere e poi posto tutto, così da avere idee più chiare.
-----
Secondo me il discorso OFFSET è dipendente dall'alimentazione della mobo ed idem il settaggio LLC. Qui il range sarà molto soggettivo.
Poi credo che il discorso PBO dipenda dal modello di procio. esempio:
(3700X + AIO)
3700X non ha gran margine... secondo me il max è 4,4GHz (almeno per il mio).
Il range è 4GHz su tutti i core a 45W TDP, 4,150/4,250GHz a 65W TDP, con PBO2 X10 4,4GHz su tutti i core... ma temp alte.
Ancora non ho compreso il punto di equilibrio... cioè o sbattersene le palle delle temp e del Vcore e fare stile 2700X, imposti il PBO al max e lasci fare a lui (cioè le frequenze si abbasseranno se si superano i limiti), o avere 82° è un prb. :)
----------------
Secondo me l'OC di Zen2 (inteso con PBO) è strettamente legato al modello di procio, al tipo di utilizzo e dal sistema di dissipazione.
1° A seconda della dissipazione, otterremo delle temp X sul funzionamento su tutti i core.
2° La differenza di frequenza tra quella max su 1 core e quella su tutti i core è strettamente legata al modello... perchè una cosa esempio è un 3700X dove grossomodo hai 4,2GHz su tutti i core (8) e -200MHz dalla max, tutt'altro un 3900X dove per 4,2GHz su tutti i core hai -400MHz sulla massima, e dove con carico su tutti i core la dissipazione conta (presumo, non ho un 3900X, purtroppo).
3° Il tipo di utilizzo... perchè una cosa è giocarci (4-6 core sotto carico) tutt'altro ore di decodifica.
Per quanto ho provato, e per la versione del bios che avevo, per ottenere il max bastava tirare il PBO/PBO2, ma il prb veniva con il carico 100% su tutti i core, temp alte.
Ho provato ad abbassare il valore della temp max, ma questo influiva pure sul carico di 1 core...
L'unico modo fattibile è stato parametrizzare il TDP/PPT ad un consumo max, perchè ovviamente questo va ad incidere sul carico su tutti i core ma non influisce sulle frequenze max su meno core.
---------------
Il buffo è che avere un AIO o il dissi stock influisce molto meno su Zen2 vs il 2700X.
E' ancora più buffo che conviene spendere di modello che di dissipazione. Esempio... un 3700X + AIO renderà meno vs 3800X con dissi stock.
Ale55andr0
11-08-2019, 09:16
...a quanto vedo i bios sono ancora lungi dall'essere ottimizzati. Mah
[K]iT[o]
11-08-2019, 09:23
Secondo me non è buffo, è una scelta di AMD che per non svalutare i modelli più alti (che altrimenti non avrebbero quasi nulla in più dei minori) ha chiuso nell'AGESA dei parametri che altrimenti con l'OC ci farebbero fare gran belle cosette.
Tanto per iniziare non è affatto logico che non si possano settare in modo separato la massima frequenza per carichi ST e la massima per carico MT.
Lunar Wolf
11-08-2019, 09:27
...a quanto vedo i bios sono ancora lungi dall'essere ottimizzati. Mah
i bios sono stabili per qualsiasi configurazione stock, ergo nessun problema si riscontra e la cpu si gestisce da sola.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.