PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 [148] 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

ninja750
05-02-2019, 08:49
:confused:

Va beh, non facciamoci paranoie se la mobo dura "solo" 2 anni, con Intel era diventata come l'abbigliamento, a cambio stagione... :D

è il motivo per cui tornerei volentieri su AMD, non vorrei cambiare piattaforma se magari è in previsione una nuova da qui a poco

so benissimo cosa vuol dire prendere un i5 4670K e poter al massimo upgradare (a prezzo d'oro) a un 4770k cioè la stessa roba solo con in più HT

Gyammy85
05-02-2019, 09:58
Video di adoredtv sull'evoluzione della cache sulle cpu, immagino dia dettagli anche su zen 2

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/anc5zy/cache_from_history_to_the_future_of_cpu_memory/

paolo.oliva2
05-02-2019, 10:35
è il motivo per cui tornerei volentieri su AMD, non vorrei cambiare piattaforma se magari è in previsione una nuova da qui a poco

so benissimo cosa vuol dire prendere un i5 4670K e poter al massimo upgradare (a prezzo d'oro) a un 4770k cioè la stessa roba solo con in più HT

Comunque tieni presente che a prescindere di chi l'avrà più lungo in futuro,
il mercato è stato fermo 10 anni sia dal punto di vista IPC che di frequenze silicio che numero core a die e il salto avuto in questi 2-3 anni è dovuto principalmente ad un adeguamento del procio alle possibilità nanometria silicio, core e frequenza, quindi è ovvio che ci sarà un rallentamento e di qui meno esigenza di un upgrade.

E' ovvio che nella conta non ci sia solamente AMD ma pure Intel, la quale potrebbe realizzare un super procio sulla nuova architettura.

Non resisto, faccio il solito mio meandro neuronale.
Rifletterei su un punto: Intel era in grado di soddifare praticamente l'intero mercato proci con la sua produzione wafer/mese a patto che il die size dei proci fosse piccola (X4) e quindi maggior pezzi a wafer. Nel momento in cui è stata obbligata ad aumentare i core a die, ha avuto una diminuzione di produzione volume (tra meno die a wafer e aumento % fallati) che è stata dichiarata pure ufficialmente da Intel, e se mettiamo in conto l'assenza di annunci di FAB nuove, si direbbe che Intel è contenta così.
Tutto questo per dire che l'obiettivo Intel penso sia più portare l'architettura attuale sull'MCM per affrontare AMD lato listino (con l'obiettivo di acquisire una percentuale di mercato proporzionata alla sua capacità produttiva) che investire cifre considerevoli per creare una super-architettura ma dovendo comunque lasciare una fetta di mercato per incapacità produttiva.

kaliostro
05-02-2019, 10:39
per quando è prevista l'uscita del ryzen 3300g ? sarà 12 o 7 nm ?

capitan_crasy
05-02-2019, 10:47
per quando è prevista l'uscita del ryzen 3300g ?

Le versioni per il mobile sono praticamente pronte, per quelle per il socket AM4 non si conosce la data esatta; forse in contemporanea con la serie CPU Ryzen 3000 oppure molto più avanti...


sarà 12 o 7 nm ?

12/14nm...

MATTEW1
05-02-2019, 10:52
raga dubbio ho un arctic 33plus . la temperatura se sto in windoes è a 45 c° ma appena gioco schizza a 70 83 gradi..c'e qualcosa che non va?

paolo.oliva2
05-02-2019, 11:14
Tutto sta a cosa si definisce "poco".
Fra 2 anni abbondanti è "poco"?
Secondo me assolutamente no.

Se si comprava una scheda AM4 nel 2017 come ho fatto io si aveva davanti TANTISSIMA longevità e upgrade.
Comprarla ora si ha davanti TANTA longevità... ma si hanno anche schede e bios più collaudati...

Poi, se AMD fornisce oggi una piattaforma collaudatissima e che funziona molto bene anche dal punto di vista di supporto memorie, con oltre 2 anni di longevità programmata, e sembra "poco", ricordo che c'è l'alternativa delle piattaforme "nate morte" del concorrente, dove nessuno mai si lamenta, ma vige la prassi "pagare e tacere".

Per la mia scheda, modello buono e ben carrozzato, secondo me, ma non top di gamma, e non troppo costoso, ed ora a META' del suo ciclo vitale, sono già uscite 18 (diciotto) versioni di bios.
Mi sembra una piattaforma ben supportata, direi!

Faccio un riassunto di quanto speso a livello di mobo e procio.
Ho preso un 1800X all'uscita a 550€ :mad: ed una CH6 il tutto sui 750€. Il 2° sistema (obbligatorio per me in Africa in caso di rotture) a 500€ totali tra 1700X e Taichi X370. Quando è uscito il 2700X, non ho avuto voglia di smontare tutto ma ho preso unicamente una CH6 a 165€ e il 2700X a 350€, totale 515€.
Praticamente ho speso 1765€ in 2 anni, meno di 900€ l'anno, con 3 X8 e 3 mobo AM4 top, che sull'usato hanno un valore di ~900€ (ma io ho concordato 300€ per tutti e 3 i proci e 100€ a mobo = 600€)... quindi teoricamente mi sarei sputtanato 450€ l'anno per avere 3 X8 in casa... mai a memoria d'uomo ho avuto un così favorevole rapporto prezzo/prestazioni.
Come arrivo in Italia mi prendo l'X12 top e una X570 (gratis considerando i 600€ di vendita dell'usato), poi quando partirò l'altra X570 e il 3850X (se disponibile), altrimenti un X8 base.

Per me il PC è un hobby, e come tale è uno sputtanamento soldi. Salvo casi eccezzionali di scimmia dirompente, il mio tetto è 1000€ l'anno... e con Zen ci sono stato abbondantemente sotto nonostante 3 sistemi al posto di 2 e top dell'offerta proci. Finchè va così, a me va più che bene.

conan_75
05-02-2019, 11:44
Le versioni per il mobile sono praticamente pronte, per quelle per il socket AM4 non si conosce la data esatta; forse in contemporanea con la serie CPU Ryzen 3000 oppure molto più avanti...



12/14nm...
Secondo me qualche mese prima di zen 2.
Sono soluzioni collaudate e praticamente pronte.

Gioz
05-02-2019, 14:17
raga dubbio ho un arctic 33plus . la temperatura se sto in windoes è a 45 c° ma appena gioco schizza a 70 83 gradi..c'e qualcosa che non va?
hai provato a controllare l'impronta della pasta termica e verificare il corretto montaggio?
eventualmente verifica la curva di controllo della ventola e setta un profilo più aggressivo o regolalo manualmente(se la tua mobo lo permette).

techfede
05-02-2019, 19:35
Le versioni per il mobile sono praticamente pronte, per quelle per il socket AM4 non si conosce la data esatta; forse in contemporanea con la serie CPU Ryzen 3000 oppure molto più avanti...

Speriamo che con questo refresh si vedranno soluzioni più curate da parte degli OEM, e magari anche prezzi più in linea.
Durante il black friday / cyber monday dell'anno scorso si son visti degli Huawei Matebook D con ryzen 5 2500u a 499€ su qualche grande catena italiana, se si ripetesse qualcosa di simile con le nuove apu, e magari più ram, mi sarebbe difficile resistere :sofico:

ZanteGE
05-02-2019, 20:05
raga dubbio ho un arctic 33plus . la temperatura se sto in windoes è a 45 c° ma appena gioco schizza a 70 83 gradi..c'e qualcosa che non va?

hai provato a controllare l'impronta della pasta termica e verificare il corretto montaggio?
eventualmente verifica la curva di controllo della ventola e setta un profilo più aggressivo o regolalo manualmente(se la tua mobo lo permette).

Se può essere utile, a me lo faceva anche con un NH-C12P, e pochi gradi meno con un NH-C14S, da li avevo deciso di passare all'AIO (pasta nuova, sostituita per scrupolo, ma con impronta molto buona).

Per inciso, non è un problema, se ci arrivi al pelo e non di continuo, e molto su di frequenze, semplicemente il 2600X ti da tutto quello che può sino a che non passa quei 70° ...

Segui il consiglio di Gioz, ma poi semplicemente cerca di capire se nel raggiungere quelle temp sta semplicemente salendo di frequenze e tensione Appro di tensione, al limite controlla se per il tuo bios ci sono info in merito in giro, alcuni semplicemente la alzano troppo.

ahrevelation
06-02-2019, 10:38
raga dubbio ho un arctic 33plus . la temperatura se sto in windoes è a 45 c° ma appena gioco schizza a 70 83 gradi..c'e qualcosa che non va?

Ad 83 gradi il dissipatore dovrebbe scottare. Se non è così, c'è un problema di montaggio...
Il controllo delle ventole sulla tua scheda madre deve essere impostato su Tctl .
Se è impostato su CPU, semplicemente le ventole non aumentano di giri proporzionalmente all'aumentare della temperatura. E' un bug conosciuto.
Magari prova a leggere la temperatura con Ryzen master
A me però sembra più un problema di voltaggi.
Controlla da bios di avere l'ultima versione disponibile attivando download e installazione automatici.

paolo.oliva2
06-02-2019, 13:08
Mi capita una cosa stranissima sulla Taichi X370.

Tutte le memorie che ho sono Jedec 2133 e XMP 3000, 3200 e 3600.

Non riesco più ad andare oltre 2133 e penso di aver capito qual'è il problema.
Non so come ha caricato un profilo XMP sballato, mette la descrizione Vengeange LPX 3000, (che sono 2x8GB) e subito dopo 2x16GB con le caratteristiche delle Gskill 2x16GB che ovviamente sono incompatibili.

A quel punto alla partenza se metto AUTO mi carica il Jedec 2133 (che ovviamente va bene per tutti e 3 i tipi di DDR4) e se cerco di caricare l'XMP va subito in F9 (errore lettura ram) e dopo n tentativi parte in jedec 2133.

Ho fatto il reset del bios più volte, ho aggiornato il bios dal 4.8 a 5.1, nulla da fare, è inchiodato lì e mi fa quel loop.

Tra parentesi, mi legge 2 banchi correttamente, ma riporta single-channel, ma in windows tutto OK, double-channel.

Con Asus sarebbe bastato far andare in errore la lettura RAM, facendo partire il sistema senza RAM o mettendo 1 banco su una posizione sballata, ma su Asrock non funzia.

Soluzioni?

P.S.
Il problema è che con Asus posso modificare tutti i parametri delle DDR4 senza dover attivare l'XMP, mentre con Asrock non è possibile modificare nulla se non si attiva l'XMP, ma se attivo l'XMP va in errore e boosta come 2133 perchè i parametri XMP sono assolutamente sballati essendo il mischione di 2 tipi di memorie (Corsair e G-Skill) e non risolvo neppure montando quelle perchè essendo i parametri mischiati, ho il medesimo errore.

Gioz
06-02-2019, 13:37
paolo per reset intendi che hai provato a fare il load default o a fare un clear cmos?
hai provato con 1 solo banco di ram alla volta spostandolo da un dimm all'altro per vedere se hai problemi con uno degli slot?

paolo.oliva2
06-02-2019, 14:59
paolo per reset intendi che hai provato a fare il load default o a fare un clear cmos?
hai provato con 1 solo banco di ram alla volta spostandolo da un dimm all'altro per vedere se hai problemi con uno degli slot?

mmm ho fatto un clear cmos... ma in teoria clear-cmos dovrebbe essere più a basso livello che load default.

ho provato di tutto, A1-B1 e A2-B2 ed anche A1-B2 e B1-A2, A1-A2 e B1-B2 e pure singolarmente A1, A2, B1, B2. L'unica cosa che cambia è che con A1-B1 mi da' errore la VGA che non viene rievata e la devo spostare su un altro slot.

Ma è strana come cosa...

hotak
06-02-2019, 15:06
Mi capita una cosa stranissima sulla Taichi X370.

Tutte le memorie che ho sono Jedec 2133 e XMP 3000, 3200 e 3600.

Non riesco più ad andare oltre 2133 e penso di aver capito qual'è il problema.
Non so come ha caricato un profilo XMP sballato, mette la descrizione Vengeange LPX 3000, (che sono 2x8GB) e subito dopo 2x16GB con le caratteristiche delle Gskill 2x16GB che ovviamente sono incompatibili.

A quel punto alla partenza se metto AUTO mi carica il Jedec 2133 (che ovviamente va bene per tutti e 3 i tipi di DDR4) e se cerco di caricare l'XMP va subito in F9 (errore lettura ram) e dopo n tentativi parte in jedec 2133.

Ho fatto il reset del bios più volte, ho aggiornato il bios dal 4.8 a 5.1, nulla da fare, è inchiodato lì e mi fa quel loop.

Tra parentesi, mi legge 2 banchi correttamente, ma riporta single-channel, ma in windows tutto OK, double-channel.

Con Asus sarebbe bastato far andare in errore la lettura RAM, facendo partire il sistema senza RAM o mettendo 1 banco su una posizione sballata, ma su Asrock non funzia.

Soluzioni?

P.S.
Il problema è che con Asus posso modificare tutti i parametri delle DDR4 senza dover attivare l'XMP, mentre con Asrock non è possibile modificare nulla se non si attiva l'XMP, ma se attivo l'XMP va in errore e boosta come 2133 perchè i parametri XMP sono assolutamente sballati essendo il mischione di 2 tipi di memorie (Corsair e G-Skill) e non risolvo neppure montando quelle perchè essendo i parametri mischiati, ho il medesimo errore.

Ho la stessa scheda madre e i timings e la frequenza si possono toccare anche senza XMP: se hai l'overclock in asrock mode lo si fa dalla pagina principale, se invece è in AMD mode (non ricordo il nome esatto) i timings li trovi nelle impostazioni avanzate. Su alcuni BIOS però col secondo metodo i timings li vuole scritti in HEX, quindi conviene comunque impostarli dalla main page in asrock mode, salvi, riavvii arrivando a windows, riavvii di nuovo e lo rimetti in AMD mode, i timings restano correttamente salvati nella pagina delle impostazioni avanzate.

paolo.oliva2
06-02-2019, 16:40
Ho la stessa scheda madre e i timings e la frequenza si possono toccare anche senza XMP: se hai l'overclock in asrock mode lo si fa dalla pagina principale, se invece è in AMD mode (non ricordo il nome esatto) i timings li trovi nelle impostazioni avanzate. Su alcuni BIOS però col secondo metodo i timings li vuole scritti in HEX, quindi conviene comunque impostarli dalla main page in asrock mode, salvi, riavvii arrivando a windows, riavvii di nuovo e lo rimetti in AMD mode, i timings restano correttamente salvati nella pagina delle impostazioni avanzate.

Dopo ci riguardo bene.

In pratica la finestra dei timing DDR se non abilito XMP è disattivata e non me la apre, con AMD mode non ho visto quello che dici... devo vedere meglio.
Per l'esadecimale non sarebbe un prb... :)

Coi bios è come nei telefonini, se cambi marca non ritrovi più una mazza.

paolo.oliva2
07-02-2019, 00:12
Interessante il lavoro fatto da Asrock sulla Taichi con il programma a corredo A-Tunning, perchè mi ha fatto vedere bene il comportamento XFR/Turbo.

In poche parole, quel programma consente di selezionare 3 modi di lavoro del procio, Power Saving, Standard Mode e Performances Mode.
In Power Saving il procio sta fisso a 2,2GHz e in caso di carico aumenta si la frequenza, ma è lento nel salire, in Standard Mode la frequenza dei core balla tra 2,2GHz e 4,3GHz e in Performances Mode la frequenza dei core è fissa a >4GHz.
Nulla di nuovo sotto al sole... quello di lasciare inalterati i P-State minimo e massimo e i rimanenti a frequenze più o meno basse è cosa vecchia, ma c'è una logica differente.
Praticamente il Turbo/XFR sia in Standard Mode che Performances Mode (cambia solamente la frequenza del P-State "base" che in Performances Mode è più alta) saltano immediatamente al P-State con la frequenza massima e di qui, se le temp sono troppo alte, passano al P-State inferiore (ed era per questo che Zen 1000 versione X aveva una temp +18° rispetto alla reale, supporrei per impedire che le frequenze/Vcore salissero troppo per un presumibile ritardo tra la temp del transistor e la temp rilevata del sensore che ovviamente non può essere dentro il transistor).
Quindi una logica - salto al P-State con max frequenza/Vcore --> se Temp troppo alta allora passo al P-State inferiore e così via.
In Power Saving invece si passa al P-State superiore di 1 posizione --> se Temp inferiore al limite allora si passa al P-State superiore di un'altra posizione e così via. Il risparmio di consumo si accentua perchè non vengono utilizzati i P-State oltre 4,250GHz.

Importanza zero... però l'ho postato per didattica. :sofico:

batou83
07-02-2019, 08:43
Interessante il lavoro fatto da Asrock sulla Taichi con il programma a corredo A-Tunning, perchè mi ha fatto vedere bene il comportamento XFR/Turbo.

In poche parole, quel programma consente di selezionare 3 modi di lavoro del procio, Power Saving, Standard Mode e Performances Mode.
In Power Saving il procio sta fisso a 2,2GHz e in caso di carico aumenta si la frequenza, ma è lento nel salire, in Standard Mode la frequenza dei core balla tra 2,2GHz e 4,3GHz e in Performances Mode la frequenza dei core è fissa a >4GHz.
Nulla di nuovo sotto al sole... quello di lasciare inalterati i P-State minimo e massimo e i rimanenti a frequenze più o meno basse è cosa vecchia, ma c'è una logica differente.
Praticamente il Turbo/XFR sia in Standard Mode che Performances Mode (cambia solamente la frequenza del P-State "base" che in Performances Mode è più alta) saltano immediatamente al P-State con la frequenza massima e di qui, se le temp sono troppo alte, passano al P-State inferiore (ed era per questo che Zen 1000 versione X aveva una temp +18° rispetto alla reale, supporrei per impedire che le frequenze/Vcore salissero troppo per un presumibile ritardo tra la temp del transistor e la temp rilevata del sensore che ovviamente non può essere dentro il transistor).
Quindi una logica - salto al P-State con max frequenza/Vcore --> se Temp troppo alta allora passo al P-State inferiore e così via.
In Power Saving invece si passa al P-State superiore di 1 posizione --> se Temp inferiore al limite allora si passa al P-State superiore di un'altra posizione e così via. Il risparmio di consumo si accentua perchè non vengono utilizzati i P-State oltre 4,250GHz.

Importanza zero... però l'ho postato per didattica. :sofico:

Si interessante, bisogna dire che un pò tutti i produttori almeno nella fascia alta hanno colmato il gap con Asus rispetto all'epoca am3+, sia come funzioni e smanettamenti bios che come vrm :)

paolo.oliva2
07-02-2019, 09:49
Si interessante, bisogna dire che un pò tutti i produttori almeno nella fascia alta hanno colmato il gap con Asus rispetto all'epoca am3+, sia come funzioni e smanettamenti bios che come vrm :)

Avendo sia Asus (CHVI) che Asrock (Taichi X370) posso dire che la Taichi è una spanna sopra CHVI lato VRM, del resto pure sul manuale della mobo c'è scritto chiaramente "garantito OC procio fino a 300W"... forse non basterebbe per un X32 in OC, ma un X24 certamente si, altro che X16 .

Se la memoria non mi inganna, sulla CHVI non ho mai superato i 55° di VRM anche portando il 1800X a @4,140GHz, e sotto i 50° tenendo il 1800X a 1,3V @4GHz. Il 2700X def a naso mi sembra consumi meno del 1800X @4GHz, con PBO attivo credo uguale o al limite poco più, eppure nonostante una tamb maggiore di 15° (Costa d'Avorio vs Italia) sono sui 50° di VRM sulla Taichi.

Averell
07-02-2019, 11:02
per conoscenza, visto che eccelli in speculazioni (fatto salvo giusto gli ultimi post):
ma dai i numeri anche per il Lotto??

Se si fammelo sapere che ti chiedo un consiglio per le prox estrazioni :asd:

Cuprum
07-02-2019, 11:17
Ciao a tutti, in attesa di Anthem di cui ho provato le due demo sto pensando a cambiare il mio vetusto PC per migliorare un po' le performance visto che non è leggerissimo.

Se ho capito bene stanno per uscire nuovi processori, ci sono notizie su quando più o meno usciranno?

Con l'i5 750 mi sento un po' strettino, poi più avanti penserò alla scheda video, ho pur sempre una R9 290 con cui gioco già decentemente, ma voglio darle più gas dalla CPU.

Grazie :)

Gyammy85
07-02-2019, 11:32
Ciao a tutti, in attesa di Anthem di cui ho provato le due demo sto pensando a cambiare il mio vetusto PC per migliorare un po' le performance visto che non è leggerissimo.

Se ho capito bene stanno per uscire nuovi processori, ci sono notizie su quando più o meno usciranno?

Con l'i5 750 mi sento un po' strettino, poi più avanti penserò alla scheda video, ho pur sempre una R9 290 con cui gioco già decentemente, ma voglio darle più gas dalla CPU.

Grazie :)

Dovrebbero uscire per metà anno ma io penso per maggio

Cuprum
07-02-2019, 12:21
Grazie

tengo i pc a lungo cambiando ogni tanto la radeon, da quel che mi dite penso aspetterò questi nuovi visto che comunque riesco a giocare anche così (anche se un po' mi ruga perché ho tutta l'intenzione di outperformare mio fratello :D ) e poi penso alla scheda successivamente o parallelamente, magari intanto do un'occhiata a quel che passa il convento sulle radeon che ci sono ora

Aurum
07-02-2019, 13:58
(anche se un po' mi ruga perché ho tutta l'intenzione di outperformare mio fratello :D )

Non ci sperare, ti ho outperformato anche come peso atomico :p

Guarda... sulla Shapphire Tri-x che ho anche io ne posso parlare solo bene.
Gran scheda. L'ho presa usata un anno e mezzo fa, non sfigura affatto anche oggi.
Ogni tanto mi viene la scimmia di una Vega... la 56 costa ormai un prezzo accessibile... ma il salto sarebbe sensibile ma non dirompente... la 64 sarebbe sì un bel salto, ma forse la differenza di prezzo con la 56 non è del tutto giustificata... la Radeon 7? Sono curioso di vedere oggi i primi benchmark, anche se costa un patrimonio :mc: ...
Fatto sta che nel frattempo mi godo la mia R9 290 che da quando ho il Ryzen va bella sciolta al 100% senza il minimo collo di bottiglia.

Anch'io ho la scimmia, ma mi sono appena trasferito in Olanda quindi per ora mi tengo la TriX, tanto la mia è comunque meglio della sua :D

Anthem ci ha riportato nell'internet, essendo un co-op è l'ideale per trovarsi anche a distanza, ma la CPU io l'ho già presa occasionissima usata e la differenza con l'i5 750 che avevo anch'io nella demo l'ho vista di bruttissimo :sofico:

paolo.oliva2
07-02-2019, 18:25
Boh... a parte con Zen 1000 che le mobo sono uscite prima (ovviamente :D) con Zen 2000 le mobo X470 sono uscite in quantità dopo il procio... Zen 3000 è compatibile con X370/X470, c'è troppo movimento su sto chipset, c'è un qualche cosa che non mi torna... o gli interventi per l'X570/PCI4 sono superiori a quello che si crede, o Zen 3000 non può essere tra 5 mesi.

Hadar
07-02-2019, 22:26
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ao8x78/amd_to_present_zen_2_core_architecture_at_gdc2019/?utm_source=reddit-android

Inviato dal mio Pixel 2 XL

Gyammy85
07-02-2019, 22:49
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ao8x78/amd_to_present_zen_2_core_architecture_at_gdc2019/?utm_source=reddit-android

Inviato dal mio Pixel 2 XL

Ottimo

Ma quindi sono in ritardo perché avevano detto che li avrebbero presentati dopo e ritardando questa notizia li hanno anticipati? :ahahah: :ahahah: :what: :what:

capitan_crasy
07-02-2019, 22:55
Ottimo

Ma quindi sono in ritardo perché avevano detto che li avrebbero presentati dopo e ritardando questa notizia li hanno anticipati? :ahahah: :ahahah: :what: :what:

Tranquillo, presenteranno l'architettura Zen2 e non le CPU...
Quindi siamo ancora nel campo posticipato/AMD Fail...:asd:

paolo.oliva2
08-02-2019, 00:17
Giusto per curiosità, non voglio sollevare un vespaio.

https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5359/amd-radeon-vii-la-nuova-top-di-gamma-di-amd-e-a-7-nanometri_index.html

Con GF, AMD produsse sulla stessa nanometria 14nm sia VGA che processori.
Ovviamente stessa nanometria ma 2 evoluzioni PP differenti.

La stessa cosa AMD farà con TSMC, stessa nanometria (7nm) con 2 PP differenti, uno per VGA e uno per Proci.

A parità di riuscita, se il PP di TSMC sulle VGA ha guadagnato 50/100MHz sul 14nm GF, mi aspetterei sul PP proci +100/200MHz... un po' difficile +1GHz (5,1GHz max frequenza = +1GHz sui 4,1GHz di un 1800X).

Che AMD sia più "capace" nei proci o semplicemente si sia "impegnata" di più, concordo... però io non mi aspetterei delle frequenze alte... io darei già per buone bissare quelle di un 2700X e basare l'incremento prestazionale tutto sull'IPC.

affiu
08-02-2019, 00:22
Tranquillo, presenteranno l'architettura Zen2 e non le CPU...
Quindi siamo ancora nel campo posticipato/AMD Fail...:asd:

Quindi Capitano per intendere meglio, sarebbe una cosa così, come ci fu per zen1?:

annuncio https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4798/amd-annuncia-le-cpu-ryzen-architettura-zen-nel-q1-2017_index.html

Debutto https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_index.html

Quindi sarebbe simile all'annuncio dello zen1, in termini di slide, ma senza modelli chiaramente........(questo l'aggiungo io) e con frequenza ''prossochè'' dichiarata, come questa slide : (senza dire la scaletta dei modelli ne tanto meno TDP)

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4798/slide_2.jpg

Anche se poi al debutto il modello di punta 1800x partiva da 3,6ghz e non 3,4ghz

Insomma ci stiamo sempre più avvicinando ed i mesi passano e i forum si stanno ''seccando'' come le secche del Nilo :D .....dai che stanno per arrivare questi fulmini e GRAN SILENZIO!:read:

affiu
08-02-2019, 00:40
Giusto per curiosità, non voglio sollevare un vespaio.

https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5359/amd-radeon-vii-la-nuova-top-di-gamma-di-amd-e-a-7-nanometri_index.html

Con GF, AMD produsse sulla stessa nanometria 14nm sia VGA che processori.
Ovviamente stessa nanometria ma 2 evoluzioni PP differenti.

La stessa cosa AMD farà con TSMC, stessa nanometria (7nm) con 2 PP differenti, uno per VGA e uno per Proci.

A parità di riuscita, se il PP di TSMC sulle VGA ha guadagnato 50/100MHz sul 14nm GF, mi aspetterei sul PP proci +100/200MHz... un po' difficile +1GHz (5,1GHz max frequenza = +1GHz sui 4,1GHz di un 1800X).

Che AMD sia più "capace" nei proci o semplicemente si sia "impegnata" di più, concordo... però io non mi aspetterei delle frequenze alte... io darei già per buone bissare quelle di un 2700X e basare l'incremento prestazionale tutto sull'IPC.

D'accordo come ''sentire'', ci può stare, però non è che possiam fare un granchè come similitudine gpu e cpu; i primi eseguono una tipologia di calcoli che per forza ''generano'' calore e quindi gl'incrementi di frequenza sono più contenuti rispetto alle cpu; d'altronde ''quando''(si spera in un futuro molto prossimo) le cpu elaboreranno come le gpu o meglio le gpu come cpu si intendirà meglio la potenza.

In ogni caso però se il tuo ''sentire'' si potrà rivelare vicino alla realtà/verità allora significa che l'IPC allora è alto, forse anche più del 15% e l'hanno tenuto nascosto :D .

Insomma come la si vuol girare girare, secondo la mia visione, allora sto zen2 è addirittura da considerare una ''nuova'' architettura rispetto a zen1 in termini di potenza!!! ...aldilà di frequenza o ipc o quant'altro.;)

paolo.oliva2
08-02-2019, 00:52
Ottimo

Ma quindi sono in ritardo perché avevano detto che li avrebbero presentati dopo e ritardando questa notizia li hanno anticipati? :ahahah: :ahahah: :what: :what:

La presentazione al CES aveva lo scopo di far saggiare le potenzialità di Zen2 e del 7nm... ovviamente non sul bla bla bla ma con qualcosa di concreto (confronto ES Zen2 vs 9900K), inutile negarne lo scopo commerciale.

La trafila in pratica sarebbe:
1) "io sto lavorando su questo prodotto, queste sono le performances", al Ces, "ma il prodotto non è finito"
Il 2° passo mi sembra ovvio sia la presentazione vera e propria, con tanto di modelli e frequenze, al limite senza disponibilità immediata (al più entro 1 mese), ma non avrebbe senso alcuno un'altra presentazione in stile "ora siamo arrivati qui".

Poi ci sarebbe poco da lavorare di fantasia... marzo-aprile è il periodo da anni in cui AMD presenta una nuova architettura o nuova release della stessa, e il 20-22 marzo combacerebbe alla lettera, potrebbe essere un lancio e disponibilità entro 2-4 settimane, e comunque saremmo in aprile... poi dopo 2 mesi di produzione in volumi dovrebbe avere una buona quantità di chiplet selezionati per maggio, che è il 50° anniversario di AMD, e tirare fuori qualche modello specciale per festeggiare. Il 3850X? :sofico:

paolo.oliva2
08-02-2019, 01:14
D'accordo come ''sentire'', ci può stare, però non è che possiam fare un granchè come similitudine gpu e cpu; i primi eseguono una tipologia di calcoli che per forza ''generano'' calore e quindi gl'incrementi di frequenza sono più contenuti rispetto alle cpu; d'altronde ''quando''(si spera in un futuro molto prossimo) le cpu elaboreranno come le gpu o meglio le gpu come cpu si intendirà meglio la potenza.

In ogni caso però se il tuo ''sentire'' si potrà rivelare vicino alla realtà/verità allora significa che l'IPC allora è alto, forse anche più del 15% e l'hanno tenuto nascosto :D .

Insomma come la si vuol girare girare, secondo la mia visione, allora sto zen2 è addirittura da considerare una ''nuova'' architettura rispetto a zen1 in termini di potenza!!! ...aldilà di frequenza o ipc o quant'altro.;)

Ma guarda... le ultime info parlano di 3,9GHz dell'ES del CES, le voci lo davano a 4GHz/4,1GHz... quindi per superare (di poco) un 9900K @4,7GHz , mi sembra ovvio che lo puoi fare unicamente se l'IPC annulla il divario di -600/-800MHz di frequenza, c'è poco da girarci intorno.

E guarda a caso, la finestra di 3,9GHz/4,1GHz combacia perfettamente con quelle di un 2700X, che sarebbero immaginabili su uno sviluppo del 7nm (VGA/Proci) simile a quello del 14nm.

Quindi che Zen2 avrà un corposo aumento prestazionale è certo, che nelle prestazioni raggiunte dall'ES al CES AMD non abbia sputtanato il -50% di TDP concesso dal 7nm, idem, l'unica cosa che non vorrei è che AMD utilizzi il -50% di TDP concesso dal 7nm per frequenze più alte, però la presenza confermata ufficialmente di un X12 (+50% di core) unita alla dichiarazione di nessun aumento del TDP, sarebbe incompatibile.

Quindi prenderebbe forma un X8 sui 65W TDP, un X12 sui 105W, e il possibile X16 sui 135W, da considerarsi sulla stessa linea dei TR4 X24/X32 (modelli superiori ad un TDP superiore), un po' come quello riportato sulla tabella da mesi.

paolo.oliva2
08-02-2019, 10:02
Certo che guardando la Radeon VII che in poco più di 300mm2 ci ha messo il chip video e 4 chip da 4GB di HBM2 per un totale di 16GB, mi verrebbe da ipotizzare un futuro con mobo senza banchi di ram e processori APU con HBM2 da 32GB on die.

PeK
08-02-2019, 10:41
Certo che guardando la Radeon VII che in poco più di 300mm2 ci ha messo il chip video e 4 chip da 4GB di HBM2 per un totale di 16GB, mi verrebbe da ipotizzare un futuro con mobo senza banchi di ram e processori APU con HBM2 da 32GB on die.

solo 700 euro :stordita: a 'sto punto lo fai direttamente saldato sulla scheda madre e vendi il bundle tipo la scheda madre di un laptop

capitan_crasy
08-02-2019, 10:54
Quindi Capitano per intendere meglio, sarebbe una cosa così, come ci fu per zen1?:

annuncio https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4798/amd-annuncia-le-cpu-ryzen-architettura-zen-nel-q1-2017_index.html

Debutto https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_index.html

Quindi sarebbe simile all'annuncio dello zen1, in termini di slide, ma senza modelli chiaramente........(questo l'aggiungo io) e con frequenza ''prossochè'' dichiarata, come questa slide : (senza dire la scaletta dei modelli ne tanto meno TDP)

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4798/slide_2.jpg

Anche se poi al debutto il modello di punta 1800x partiva da 3,6ghz e non 3,4ghz

Insomma ci stiamo sempre più avvicinando ed i mesi passano e i forum si stanno ''seccando'' come le secche del Nilo :D .....dai che stanno per arrivare questi fulmini e GRAN SILENZIO!:read:

Non credo che ci sia un rapporto tra questa presentazione dell'architettura Zen2 e la presunta uscita di Ryzen 3000 tra tre/quattro mesi come è successo con Zen1...
E più una mossa di marketing, un modo per informare e/o stare sotto i riflettori che non fa mai male; poi se annuncerà anche qualcosa d'altro meglio ancora...

affiu
08-02-2019, 11:17
Non credo che ci sia un rapporto tra questa presentazione dell'architettura Zen2 e la presunta uscita di Ryzen 3000 tra tre/quattro mesi come è successo con Zen1...
E più una mossa di marketing, un modo per informare e/o stare sotto i riflettori che non fa mai male; poi se annuncerà anche qualcosa d'altro meglio ancora...

Bene Capitano...l'importante che tengono viva l'attesa!

Starebbe di certo che non è che possano far rivedere lo stesso video del CES con cineb15 multi-threads vs ultimo blu.....qualcosa di diverso lo devono far vedere come base su cui parlare/esporre.:D

Per il resto si aspetterebbe solo :winner:

paolo.oliva2
08-02-2019, 14:31
Non credo che ci sia un rapporto tra questa presentazione dell'architettura Zen2 e la presunta uscita di Ryzen 3000 tra tre/quattro mesi come è successo con Zen1...
E più una mossa di marketing, un modo per informare e/o stare sotto i riflettori che non fa mai male; poi se annuncerà anche qualcosa d'altro meglio ancora...

Però Capitano io sono più ottimista.

Che AMD/TSMC stiano affinando il silicio per ottenere una frequenza massima turbo la più alta possibile finalizzata al desktop, non è un segreto (l'ha dichiarato pure Lisa Su che stanno lavorando sulla frequenza).

Però io continuo a inquadrare il messaggio di Lisa Su (Zen2 AM4 in estate) come "non oltre l'estate" per ovvi valori di immagine e vantaggi commerciali.
Se il target prefissato di frequenzza lo raggiungessero prima, la commercializzazione sarebbe anticipata, altrimenti così dove sono arrivati.

Io non sto appoggiando l'idea di frequenze super (se Zen2 avrebbe frequenze alte, Zen3 e 7nm+ lo avrebbe dovuto tenere nel cassetto), ciononostante non è che Zen2 debba arrivare a chissà quali frequenze per avere margine anche ai 5GHz turbo dell'avversario... se con 3,9/4,1GHz ha uguagliato i 4,7GHz dell'avversario, al più basterebbe raggiungere la frequenza turbo di un 2700X per ottenere l'immagine commerciale procio AMD + VGA AMD = stazione di gioco super.

Io ho la sensazione, estrapolando i dati di quella tabella con frequenze via via maggiori a modello superiore di numero core, che AMD stia affinando il silicio con una produzione in volumi ridotta, riciclando i chiplet attuali per modelli a basso numero di core, e possa partire con la vera produzione in volumi una volta raggiunto un volume di resa di frequenze alte. Se intuisco bene, il 20/22 marzo è abbastanza distante per poter avere un quadro pressochè definitivo sulle frequenze per ogni modello, e per aprile/maggio un tempo più che sufficiente per avere volumi commerciali.

Fedesandeluxe
08-02-2019, 14:34
A parità di riuscita, se il PP di TSMC sulle VGA ha guadagnato 50/100MHz sul 14nm GF, mi aspetterei sul PP proci +100/200MHz... un po' difficile +1GHz (5,1GHz max frequenza = +1GHz sui 4,1GHz di un 1800X).



A quasi parità di consumo (ergo non usando come baseline la Vega 64 liquid, ma la normale Vega 64) le frequenze sono salite del 12% sia di base che di boost

Sapendo quanto scalda Vega, quanta roba inutile c'è sulla RVII che consuma in più ecc.ecc.(FP64, CU oltre le 48 che sono bottleneckate dalle ROP sottodimensionate ecc.ecc) possiamo ipotizzare che Ryzen top di gamma minimo minimo scali quanto questo ossia 4.0 base, 4.7 boost

Gioz
08-02-2019, 14:47
A quasi parità di consumo (ergo non usando come baseline la Vega 64 liquid, ma la normale Vega 64) le frequenze sono salite del 12% sia di base che di boost

Sapendo quanto scalda Vega, quanta roba inutile c'è sulla RVII che consuma in più ecc.ecc.(FP64, CU oltre le 48 che sono bottleneckate dalle ROP sottodimensionate ecc.ecc) possiamo ipotizzare che Ryzen top di gamma minimo minimo scali quanto questo ossia 4.0 base, 4.7 boost
non è così facile fare stime, aver modificato diverse parti della logica rendendole più complesse richiede transitor, sulla vega a quanto ho visto "è il contrario" rapporti una versione da 64cu ad una da 60cu, escludendo discorsi sui controller e sulle memorie significa che puoi spingere a maggior frequenza la logica di calcolo perchè conta(o meglio "dovrebbe contare") un minor numero di transistor.
sicuramente chi segue con accanimento le gpu potrà fare valutazioni pià articolate, la cosa più evidente che ho appreso dalla recensione è che han bannato tipo 3/4 dei partecipanti a questo topic.

Fedesandeluxe
08-02-2019, 15:42
non è così facile fare stime, aver modificato diverse parti della logica rendendole più complesse richiede transitor, sulla vega a quanto ho visto "è il contrario" rapporti una versione da 64cu ad una da 60cu, escludendo discorsi sui controller e sulle memorie significa che puoi spingere a maggior frequenza la logica di calcolo perchè conta(o meglio "dovrebbe contare") un minor numero di transistor.
sicuramente chi segue con accanimento le gpu potrà fare valutazioni pià articolate, la cosa più evidente che ho appreso dalla recensione è che han bannato tipo 3/4 dei partecipanti a questo topic.

In realtà come dicevo è un approssimazione (64 CU vs 60 CU ma con logica FP64 più estesa e logica INT8, 2x HBM Ctrl). Ma se dovessi stimare, a parità di PP, Radeon VII è per me più complessa/consuma di più di una pari Vega 64. Quindi il miglioramento di clock del 7nm a parità di consumo potrebbe essere > +12% visto sulle Radeon VII vs Vega 64.

Ipotesi eh ma un Ryzen 3000 X12 a 4.1/4.9 @105-110W non lo vedo impossibile, idem un X16 a 3,8/5.0 @130-140W

Gioz
08-02-2019, 15:53
In realtà come dicevo è un approssimazione (64 CU vs 60 CU ma con logica FP64 più estesa e logica INT8, 2x HBM Ctrl). Ma se dovessi stimare, a parità di PP, Radeon VII è per me più complessa/consuma di più di una pari Vega 64. Quindi il miglioramento di clock del 7nm a parità di consumo potrebbe essere > +12% visto sulle Radeon VII vs Vega 64.

Ipotesi eh ma un Ryzen 3000 X12 a 4.1/4.9 @105-110W non lo vedo impossibile, idem un X16 a 3,8/5.0 @130-140W
no ma la previsione secondo me ci sta, se hai seguito il topic puoi avermi letto scrivere varie volte considerazioni in linea.
però non conosciamo la variazione di complessità di Zen2 su Zen (oltre a tener conto che l'I/O a 14nm non abbiamo idea di come si comporterà sul piano energetico) mentre questa vega invece non sai come scala rispetto alla 64 (nel senso che i controller sono cambiati/aumentati/rivisti per forza - e quanto incide questo? -, ma le unità non credo si sappia - nei commenti linkavano che a pari frequenza offrirebbe pari prestazioni ma non ho avuto il tempo di guardare -).

*complessità lo usavo per indicare la variazione di progetto che aumenta in conta di componenti per implementare logica più avanzata o maggior numero di unità logiche.

paolo.oliva2
08-02-2019, 16:52
In realtà come dicevo è un approssimazione (64 CU vs 60 CU ma con logica FP64 più estesa e logica INT8, 2x HBM Ctrl). Ma se dovessi stimare, a parità di PP, Radeon VII è per me più complessa/consuma di più di una pari Vega 64. Quindi il miglioramento di clock del 7nm a parità di consumo potrebbe essere > +12% visto sulle Radeon VII vs Vega 64.

OK, allora ho letto male l'articolo.

Però biogna pure valutare che a parità di bontà PP VGA 14nm -->VGA 7m/Zen 1000 --> Zen 3000, il guadagno del 7nm sarebbe riferito a Zen 1000 e non a Zen+. Ulteriore casino viene fuori con sto cacchio di frequenza def minima garantita... perchè sulla carta il 1800X è 3,6GHz e il 2700X è 3,7GHz, il che vorrebbe dire +100MHz, mentre in realtà il 1800X girava a 3,7GHz su tutti i core e il 2700X a 4,050GHz, il che sarebbe +350MHz e non +100MHz.


Ipotesi eh ma un Ryzen 3000 X12 a 4.1/4.9 @105-110W non lo vedo impossibile, idem un X16 a 3,8/5.0 @130-140W

Per il TDP/numero core credo siamo tutti concordi. Quello che ancora non è chiara è la frequenza definitiva.

Un dato di prestazioni/consumo lo abbiamo visto dall'ES al CES e sicuramente la versione commerciale migliorerà, e questa secondo me rappresenta la proiezione minima di Zen2 che fino a 3 mesi fa rappresentava la proiezione più rosea e personalmente mi riterrei più che soddisfatto.

Se attribuiamo all'ES al CES 3,9GHz (o al più 4GHz/4,1GHz), avere una frequenza max turbo di 5GHz (esempio) non interessa solamente la potenza ST e in parte la frequenza turbo su meno core, ma la possibilità effettiva che il procio in condizione OC possa girare su tutti i core alla stessa frequenza massima turbo, il che vorrebbe dire di poter arrivare a +20% almeno rispetto all'ES del CES.

Non dico che sia impossibile, però passeremmo da un -20% vs Intel per prestazione massima a core a oltre +20%... mi manda in overflow Kong. Diciamo che per il momento mi basta ipotizzare un Zen2 con prestazioni simili ad un 2700X con +500MHz sia def che turbo... tutto quello che verrà in più è burro.

capitan_crasy
08-02-2019, 17:55
Però Capitano io sono più ottimista.

Ma non avevo dubbi...


Che AMD/TSMC stiano affinando il silicio per ottenere una frequenza massima turbo la più alta possibile finalizzata al desktop, non è un segreto (l'ha dichiarato pure Lisa Su che stanno lavorando sulla frequenza).

Però io continuo a inquadrare il messaggio di Lisa Su (Zen2 AM4 in estate) come "non oltre l'estate" per ovvi valori di immagine e vantaggi commerciali.
Se il target prefissato di frequenzza lo raggiungessero prima, la commercializzazione sarebbe anticipata, altrimenti così dove sono arrivati.

Io non sto appoggiando l'idea di frequenze super (se Zen2 avrebbe frequenze alte, Zen3 e 7nm+ lo avrebbe dovuto tenere nel cassetto), ciononostante non è che Zen2 debba arrivare a chissà quali frequenze per avere margine anche ai 5GHz turbo dell'avversario... se con 3,9/4,1GHz ha uguagliato i 4,7GHz dell'avversario, al più basterebbe raggiungere la frequenza turbo di un 2700X per ottenere l'immagine commerciale procio AMD + VGA AMD = stazione di gioco super.

Io ho la sensazione, estrapolando i dati di quella tabella con frequenze via via maggiori a modello superiore di numero core, che AMD stia affinando il silicio con una produzione in volumi ridotta, riciclando i chiplet attuali per modelli a basso numero di core, e possa partire con la vera produzione in volumi una volta raggiunto un volume di resa di frequenze alte. Se intuisco bene, il 20/22 marzo è abbastanza distante per poter avere un quadro pressochè definitivo sulle frequenze per ogni modello, e per aprile/maggio un tempo più che sufficiente per avere volumi commerciali.

Il tempo passa e di sample "distribuiti" nessuna traccia almeno per Ryzen; e no quel ES @ 12 core viene con ogni probabilità dai laboratori AMD, quindi per il momento conta poco.
La situazione è, anzi sembra che i lavori non siano così indietro, ma neanche così avanti.
Se veramente siamo in un fase finale mi aspetto del movimento in questo mese, altrimenti Giugno (computex, 50 AMD) è la data più probabile, sperando che non sia un paper launch...

conan_75
08-02-2019, 18:30
Ma se amd stessa ha detto giugno mica sono masochisti che hanno le cpu in magazzino e non le distribuiscono.
Le presunte uscite anticipate sono le solite minchiate dei vari youtuber, personaggi su reddit (da quando è una bibbia?) e riportate qui con entusiasmo dai soliti due/tre utenti.

paolo.oliva2
08-02-2019, 19:39
Ma non avevo dubbi...
Il tempo passa e di sample "distribuiti" nessuna traccia almeno per Ryzen; e no quel ES @ 12 core viene con ogni probabilità dai laboratori AMD, quindi per il momento conta poco.
La situazione è, anzi sembra che i lavori non siano così indietro, ma neanche così avanti.
Se veramente siamo in un fase finale mi aspetto del movimento in questo mese, altrimenti Giugno (computex, 50 AMD) è la data più probabile, sperando che non sia un paper launch...

:confused: ancora non ci sono ES Zen2? Ma allora le mobo X570 su cosa le stanno sviluppando?

capitan_crasy
08-02-2019, 20:08
:confused: ancora non ci sono ES Zen2? Ma allora le mobo X570 su cosa le stanno sviluppando?

Le nuove schede mamme per Zen2 sono le attuali X470 con FCH diverso, non c'è niente da sviluppare...
I bios avranno bisogno degli ES per essere completati ma se questi sample non ci sono ancora vuol dire che siamo in una fase di sviluppo; che sia il silicio oppure l'architettura non saprei dirlo...

paolo.oliva2
08-02-2019, 20:58
Le nuove schede mamme per Zen2 sono le attuali X470 con FCH diverso, non c'è niente da sviluppare...
I bios avranno bisogno degli ES per essere completati ma se questi sample non ci sono ancora vuol dire che siamo in una fase di sviluppo; che sia il silicio oppure l'architettura non saprei dirlo...

Credevo che i bench sugli ES fossero su ES distribuiti e non dai laboratori AMD.
Boh... pensavo si fosse più avanti...

Mi tocca rivedere i miei piani di rientro. Settimana prox sarei andato ad Abidjan per fare i biglietti aerei per l'Italia con data marzo/aprile... contando di stare in Italia 2 mesi non mi voglio ritrovare a partire e Zen2 ancora non disponibile. Che rottura di palle... non posso manco aspettare il 20 marzo!!!

capitan_crasy
08-02-2019, 22:41
Credevo che i bench sugli ES fossero su ES distribuiti e non dai laboratori AMD.
Boh... pensavo si fosse più avanti...


Avevo già postato che la scheda utilizzata per ES del 12 core era da laboratorio e a meno che qualcuno sia entrato di straforo nei laboratori AMD e abbia portato fuori una scheda mamma con Zen2, i numeri che abbiamo visto sono stati controllati...
Vorrei darti buone notizie ma attualmente non ho informazioni che valga la pena condividere...

Gyammy85
08-02-2019, 22:43
La radeon 7 va dal 30 al 45% in più della 64 consumando meno, va anche oltre le specifiche del silicio

peppiniello77
08-02-2019, 22:53
raga conviene prendere un ryzen 1700,cioe non è gia vecchiotto?

paolo.oliva2
09-02-2019, 00:34
Avevo già postato che la scheda utilizzata per ES del 12 core era da laboratorio e a meno che qualcuno sia entrato di straforo nei laboratori AMD e abbia portato fuori una scheda mamma con Zen2, i numeri che abbiamo visto sono stati controllati...
Vorrei darti buone notizie ma attualmente non ho informazioni che valga la pena condividere...

Si si, l'avevo letto il tuo post, ma mobo da laboratorio avevo inteso nei laboratori dei produttori di mobo.

Però onestamente non mi torna tutto l'insieme.

SE la validazione per server dura 6 mesi e penso che la si possa iniziare solamente ad architettura ultimata (in verità non lo so, vado per intuito... cioè, è come se portassi una vettura al collaudo, che senso avrebbe se lo passasse se poi la vettura finita sarebbe differente?)
SE è giusto il mio ragionamento sopra, perchè Lisa Su possa dire "Epyc disponibile a settebre", l'AM4 -6 mesi = marzo.

Forse il problema è nel mootherchip a portarlo su AM4? Non credo, se parti con un progetto di motherchip che deve essere polivalente per Server, TR4 e AM4, non è che arrivi e terminarlo per server e poi scopri problemi di trasportabilità su AM4... mi sembra ovvio che i vari problemi si siano affrontati pari passo con l'evoluzione del progetto.

Alla fine a me non cambia nulla se la disponibilità di Zen2 fosse giugno, luglio o agosto, perchè tanto alternative non ci stanno, però è giusto per capire. Per me non ha senso che la commercializzazione dell'AM4 preceda solamente di 1-2 mesi Epyc. Mi verrebbe da ipotizzare, per quanto possa essere assurdo, che AMD voglia tenere il più possibile coperta la reale prestazione di Zen2 e 7nm per non dare a Intel dei punti precisi di riferimento su cui realizzare il procio sul 10nm.
Con un po' di fantasia, il confronto AMD dell'ES vs 9900K se vogliamo è ambiguo.... perchè per la massa ha centrato l'obiettivo di superare prestazionalmente il 9900K occato con metà consumi (65W TDP), ma in realtà non ha scoperto assolutamente le carte se quel margine di 30W TDP (per arrivare a 95W TDP) si possa o meno trasformare in frequenza superiore.

Aurum
09-02-2019, 00:42
raga conviene prendere un ryzen 1700,cioe non è gia vecchiotto?

Io mi trovo benissimo, va che sembra unto

LkMsWb
09-02-2019, 07:51
raga conviene prendere un ryzen 1700,cioe non è gia vecchiotto?

Ovviamente dipende a che prezzo lo trovi e che cosa devi farci. Per lavoro è sicuramente l'8 core più accessibile, se è per gaming o fai overclock o sei limitato dalla frequenza a default, essendo un processore con 65w di TDP

Kaio2
09-02-2019, 09:05
I rysen 3000 quando dovrebbero uscire, e ci sono delle AIO water cooler per le cpu amd??

capitan_crasy
09-02-2019, 09:57
raga conviene prendere un ryzen 1700,cioe non è gia vecchiotto?

Dipende dall'uso...
Per un utilizzo misto non trovi di meglio tra prezzo/prestazioni/consumo; se devi solo giocare forse è meglio un 2600...

Si si, l'avevo letto il tuo post, ma mobo da laboratorio avevo inteso nei laboratori dei produttori di mobo.

[CUT]

Le schede mamme da laboratorio (in questo caso) sono piattaforme modificate e progettate ad HOC (i parametri non sono proprio quelli dell' AM4) per testare/adattare/monitorare i sample di prima/seconda generazione; sono costruite da OEM specializzati e destinati SOLO per i laboratori AMD...
Quindi è impossibile (o quasi) che tale strumento sia uscito da AMD e distribuito a chiunque o a qualcuno per un bench che nessuno caga...:asd:



I rysen 3000 quando dovrebbero uscire, e ci sono delle AIO water cooler per le cpu amd??

Mi sa che devo rimettere il quinto post...:D
Non si conosce la data esatta dell'uscita della serie CPU Ryzen 3000, la finestra di lancio è metà 2019...
Per quanto riguarda un possibile AIO stile serie FX, non conosciamo ancora i modelli previsti, figurati se possiamo pronosticare un bundle con un dissipatore a liquido...

Kaio2
09-02-2019, 09:59
Mi sa che devo rimettere il quinto post...:D
Non si conosce la data esatta dell'uscita della serie CPU Ryzen 3000, la finestra di lancio è metà 2019...
Per quanto riguarda un possibile AIO stile serie FX, non conosciamo ancora i modelli previsti, figurati se possiamo pronosticare un bundle con un dissipatore a liquido...


Ah ok grazie, no no non intendevo un bundle AIO. Ma solo che modelli ci sono per i Ryzen.

capitan_crasy
09-02-2019, 10:49
Ah ok grazie, no no non intendevo un bundle AIO. Ma solo che modelli ci sono per i Ryzen.

Credo proprio di si, ma lascio la palla a persone più esperte di me sul water cooler...

Ubro92
09-02-2019, 10:51
Hanno creato una versione modded di cinebench adatta a testare cpu con molti core dato che la versione ufficiale superato un certo range da valori poco affidabili data la sinteticità del bench.

https://www.tomshw.it/hardware/cinebench-una-mod-mette-allangolo-le-cpu-piu-recenti/?fbclid=IwAR2J2Mgv0h6zVJQgC41iZFHcZ0AbThvSLukGlpnjIifLAIyefpnX46LYd5U

Gioz
09-02-2019, 11:01
La radeon 7 va dal 30 al 45% in più della 64 consumando meno, va anche oltre le specifiche del silicio
gyammy un conto è fare il rapporto di elementi 1:1 un conto è fare valutazioni della scheda.
lo scaling del silicio +25/-50 è da intendere come "se faccio la mera trasposizione dello stesso circuito", mentre le prestazioni di una VII su una V64 avranno anche il bonus della banda di memoria doppia.
da come poni la questione sembra che le Cu siano più performanti, che il silicio sia tirato al massimo per le perf e che al contempo il consumo sia ridotto, sulla base del tuo ragionamento ricollegandosi al discorso di ieri cosa dovremmo aspettarci: un 12 core, con +15%ipc medio clockato a 4.5GHz in 95W?
spero di essermi espresso chiaramente e di non essere frainteso, non sto dicendo che:
ziobepi MODE ON
faranno un quad core da 2.7GHz con -8% di ipc da 65W

Mparlav
09-02-2019, 11:09
Ah ok grazie, no no non intendevo un bundle AIO. Ma solo che modelli ci sono per i Ryzen.

Quasi tutti i kit AIO hanno il supporto per il socket AM4.

Qui c'è una lista:
https://geizhals.eu/?cat=coolwsets&xf=4666_AM4&sort=p#productlist

Gyammy85
09-02-2019, 11:46
gyammy un conto è fare il rapporto di elementi 1:1 un conto è fare valutazioni della scheda.
lo scaling del silicio +25/-50 è da intendere come "se faccio la mera trasposizione dello stesso circuito", mentre le prestazioni di una VII su una V64 avranno anche il bonus della banda di memoria doppia.
da come poni la questione sembra che le Cu siano più performanti, che il silicio sia tirato al massimo per le perf e che al contempo il consumo sia ridotto, sulla base del tuo ragionamento ricollegandosi al discorso di ieri cosa dovremmo aspettarci: un 12 core, con +15%ipc medio clockato a 4.5GHz in 95W?
spero di essermi espresso chiaramente e di non essere frainteso, non sto dicendo che:
ziobepi MODE ON
faranno un quad core da 2.7GHz con -8% di ipc da 65W

Sono d'accordo con quel che dici, ma su zen 2 ci sono più modifiche rispetto al passaggio da Vega 10 a Vega 20...poi considera che in ambito computing e pro arriva ad andare il 60% in più in opencl e doppia in certi casi la wx 8200 che sarebbe la versione pro della Vega 56 ma con più banda

Kaio2
09-02-2019, 12:17
Quasi tutti i kit AIO hanno il supporto per il socket AM4.

Qui c'è una lista:
https://geizhals.eu/?cat=coolwsets&xf=4666_AM4&sort=p#productlist

Ok perfetto, quindi anche ryzen 3000 avrà socket AM4?

paolo.oliva2
09-02-2019, 12:47
gyammy un conto è fare il rapporto di elementi 1:1 un conto è fare valutazioni della scheda.
lo scaling del silicio +25/-50 è da intendere come "se faccio la mera trasposizione dello stesso circuito", mentre le prestazioni di una VII su una V64 avranno anche il bonus della banda di memoria doppia.
da come poni la questione sembra che le Cu siano più performanti, che il silicio sia tirato al massimo per le perf e che al contempo il consumo sia ridotto, sulla base del tuo ragionamento ricollegandosi al discorso di ieri cosa dovremmo aspettarci: un 12 core, con +15%ipc medio clockato a 4.5GHz in 95W?
spero di essermi espresso chiaramente e di non essere frainteso, non sto dicendo che:
ziobepi MODE ON
faranno un quad core da 2.7GHz con -8% di ipc da 65W

Secondo me, per quanto già postato, l'aumento % di IPC dovrebbe portare grosso modo la stessa % di aumento dei consumi.
Non parlo di VGA perchè non ne so una mazza, ma se l'IPC di Zen2 fosse aumentato del 15%, l'aumento dei consumi sarebbe del ~15%.

Ora, se un Zen+ lo portassimo sul 7nm, o avremmo le stesse frequenze di un 2700X con 52,5W TDP o avremmo un +25% di frequenze a 105W TDP.

Un teorico Zen2 X8 con un ~+15% di IPC avrebbe 60W TDP (52,5W 2700X +15%) e per ottenere il +25% di frequenza otterrebbe 120W TDP (+15W).

Però secondo me bisogna inquadrare il discorso nel contesto AM4/TR4.

Per l'AM4 è tassativo che un procio >X8 non risulti penalizzato in frequenza massima a parità di core sotto carico rispetto ad un X8.
Abbiamo il Turbo/XFR, abbiamo un TDP def (X12/X16) superiore, diciamo che male che vada avremo le stesse frequenze massime.

Un X12 AM4 con +50% di core rispetto ad un X8, rappresenterebbe una scelta più efficiente per avere un MT superiore rispetto a quella ottenibile da un X8 che dovrebbe avere +50% di frequenza per pareggiare.
Il discorso X16 si inserisce in questo contesto... semplicemente esisterà/non esisterà a seconda se l'X12 sfrutterà l'intero TDP o, meglio, dipenderà se l'aumento di frequenza sarà molto più esoso di TDP rispetto al +33% di core.

TR4 con 180W TDP avrà sicuramente frequenze def su tutti i core superiori... e se vogliamo ipotizzare il vantaggio di un 3950X su un 3850X, dovrebbe essere a spannella che se un X16 TR4 avrà +30% di TDP rispetto ad un X16 AM4, l'X16 AM4 riuscirà ad ottenere le stesse frequenze del TR4 con -30% di core, esempio con 11 core sotto carico le stesse frequenze del TR4.

Mister D
10-02-2019, 10:04
Ma anche a voi solo questo thread carica più pagine e poi va in errore (err_too_many_redirect)?
Cos'è? La nuova frontiere del damage control? :asd:

paolo.oliva2
10-02-2019, 16:11
In effetti oggi che è domenica sono riuscito ad entrare.

Non è mia intenzione giudicare…. ma non ho mai visto in 15 anni un volume di bannati come in questa settimana.

Comunque se hanno bannato chi segnalava troppo, io non ho mai fatto manco una segnalazione… :sofico:

paolo.oliva2
10-02-2019, 16:25
Faccio una domanda generica.

La validazione per server è possibile farla anche su un procio ES?
Specifichiamo che abbia ancora bug, work-around e parti architettura non definitive?

E' un punto abbastanza importante, perché Lisa Su avendo dichiarato Epyc disponibile a settembre, si riuscirebbe ad avere un quadro più completo sulla posizione evoluzione Zen2 AM4, almeno per quanto riguarda il Chiplet.

paolo.oliva2
11-02-2019, 09:00
@Gioz

Comunque per me c'è un'aspettativa troppo alta sulle frequenze def di Zen2.

In primis se ipotizziamo un aumento del 15% di IPC su Zen2, non è possibile aumentare le frequenze del 25% il tutto a parità di TDP.
1800X = 95W TDP, 1800X sul 7nm = -50% di TDP = 47,5W TDP.
+15% di IPC = ~+15% di TDP = ~55W TDP
Quindi un Zen2 X8 con +25% di frequenza = 110W TDP.

Fino a qui nulla di impossibile di principio, ma si creerebbe uno scompenso prestazioni/consumo tale da vanificare il salto al 7nm, in quanto un 3950X X16 consumerebbe quanto oggi un 2990WX X32 (e prestazionalmente in MT andrebbe di più il doppio di core a 3GHz che la metà dei core ma a 4,4GHz qualsiasi sarà l'aumento di IPC), e la stessa cosa si ripeterebbe su un AM4 in quanto un Zen2 X8 a 110W TDP negherebbe la possibilità di un X12 (150W TDP) o comunque obbligherebbe l'X12 a frequenze def troppo inferiori all'X8 per contenere il TDP.

Se prendiamo come riferimento un teorico 3950X X16 che debba rientrare nei 180W TDP, avremmo come base 90W TDP se fosse Zen 2000 sul 7nm, un aumento di TDP per l'IPC superiore di Zen2 del 15% che ci porterebbe a circa 105W TDP, quindi il margine di aumento frequenza senza superare il TDP sarebbe di 75W TDP e non 90W TDP, quindi non c'è più margine TDP per +25% di frequenza.

Su AM4 il ragionamento sarebbe ancor più semplice... AMD ha dichiarato nessun aumento di TDP e ha confermato l'X12, quindi va da sè un X12 a 105W TDP, il che vorrebbe dire un X8 a max 65W TDP.
Se partiamo dal presupposto di un Zen2 a 55W TDP (tra -50% di TDP per il 7nm e +15% di TDP per >IPC), AMD potrebbe incrementare le frequenze su un margine di 10W TDP, ben inferiore a ~40W TDP.

Siccome ovviamente l'incremento di frequenza non è lineare al TDP, un +10% di frequenza potrebbe essere possibile, ma al più vedrei i 4GHz def come possibili.
Le max frequenze turbo sarebbero tutte da vedere perchè limiti di TDP non ci sarebbero (su 4 core potresti consumare pure il doppio senza sforare il TDP di X8).
Su questa base... a me sembra plausibile quell'ES sui 3,9GHz/4GHz/4,1GHz considerando i 4GHz/4,1GHz come un leggero OC su un ES che probabilmente non aveva Turbo/XFR attivi.

Ammetto che il mio ragionamento può essere di parte per il fine di un X16 possibile... ma rimane pur scontato che AMD proporrà un aumento di core come cavallo di battaglia del 7nm... qundi non può sputtanarsi il margine TDP per proporre proci occati dalla fabbrica, ma la via dell'efficienza di più core a pari TDP, tra l'altro similarmente a Intel che punterà sull'aumento di IPC su un 10nm che avrà (sembra) frequenze inferiori al 14nm.

TheDarkAngel
11-02-2019, 11:48
and... it's gone :(

Folgore 101
11-02-2019, 12:46
Che peccato, un utente che postava cose attinenti e interessanti se ne va, mentre ci siamo dovuti sopportare tanti elementi disturbatori.

SpongeJohn
11-02-2019, 13:31
mi spiace ma sono d'accordo su tutto quanto scritto, ormai questo forum, a parte pochi interessati a scrivere robe di qualita', e' in mano ai troll con buona pace dei moderatori.

Follia pura, collegamenti diretti ad alcuni thread saltati. Thread ufficiali rimossi perché aperti da utenti bannati.

E no. Non sono ot, qui non metto in discussione i ban ma la decisione folle di mandare il forum a signorine allegre che manco un backup forse riporterà ad uno stato funzionale entro breve.

Questo thread é praticamente inaccessibile a meno di non ricordarsi a mente l'ultima pagina legittima (per la cronaca é la 1918).

Non mi esprimo sui ban per due motivi: la sezione gpu era diventata una roba tossica al livello dei vecchi ng google. Nonostante richiami continui perpetrati per mesi, che poi siano richiami orientati principalmente verso un gruppo di utenti é un'altro paio di maniche.
L'altro motivo é che in teoria é contro le linee guida del forum...

edit: ah, cliccando sulla freccia sotto al nick dell'ultimo utente che ha lasciato un messaggio si accede a questa pagina, mentre il link diretto all'ultima pagina" é fuori uso.

Averell
11-02-2019, 13:44
...un utente che postava cose attinenti e interessanti se ne va, mentre ci siamo dovuti sopportare tanti elementi disturbatori.
non lo conoscevo personalmente ma ne apprezzo il gesto perchè francamente trovo anch'io colma la misura a causa di certi personaggi che infestano impunemente anche altre sezioni.
..
Questo thread é praticamente inaccessibile a meno di non ricordarsi a mente l'ultima pagina legittima (per la cronaca é la 1918)...
ecco perchè non si riusciva ad accedere (se non appunto ricorrendo a magheggi)

paolo.oliva2
11-02-2019, 14:12
Follia pura, collegamenti diretti ad alcuni thread saltati. Thread ufficiali rimossi perché aperti da utenti bannati.

E no. Non sono ot, qui non metto in discussione i ban ma la decisione folle di mandare il forum a signorine allegre che manco un backup forse riporterà ad uno stato funzionale entro breve.

Questo thread é praticamente inaccessibile a meno di non ricordarsi a mente l'ultima pagina legittima (per la cronaca é la 1918).

Non mi esprimo sui ban per due motivi: la sezione gpu era diventata una roba tossica al livello dei vecchi ng google. Nonostante richiami continui perpetrati per mesi, che poi siano richiami orientati principalmente verso un gruppo di utenti é un'altro paio di maniche.
L'altro motivo é che in teoria é contro le linee guida del forum...

edit: ah, cliccando sulla freccia sotto al nick dell'ultimo utente che ha lasciato un messaggio si accede a questa pagina, mentre il link diretto all'ultima pagina" é fuori uso.

Per evitare tutto sto casino sarebbe stato sufficiente (senza giudicare se lecito o no ad personam) una sospensione corposa con la minaccia di essere bannati alla prox.

Io parto con il presupposto che il forum sia un luogo di confronto di idee, quindi di per sè è difficile inquadrare bene se l'opinione che uno ha è per trollaggio o la pensa realmente... facendo un esempio, sarebbe trollaggio se uno dicesse che Zen2 è incompatibile con le X370/X470, però se aggiungesse "per il PCI 4.0 su tutti gli slot" già sarebbe differente.

zerotre
11-02-2019, 15:39
Per evitare tutto sto casino sarebbe stato sufficiente (senza giudicare se lecito o no ad personam) una sospensione corposa con la minaccia di essere bannati alla prox.




per evitare tutto questo, basta identificare i troll che inquinano i thread, pero' non e' semplice, e capisco che i moderatori non siano pagati pero' e' pieno di gente che scrive mezze verita' a loro piacimento senza che nessun mod dica nulla e' normale che poi le discussioni vanno a farsi benedire, basta vedere la discussione sulla vii dove ormai va meno di una 2060....

SpongeJohn
11-02-2019, 16:58
Di avvertimenti e sospensioni ce ne sono stati parecchi, ripeto: sia giusto o meno il ban di tanti utenti non credo sia argomento di discussione qui su questo thread.

Il problema principale per me é la fruibilità stessa del forum che é compromessa e la perdita di alcuni thread (ad esempio la guida al freesync e il topic ufficiale del monitor dell scritti da bivvoz).

Detto questo, io mi fermo con gli ot :P

TheDarkAngel
11-02-2019, 17:59
per evitare tutto questo, basta identificare i troll che inquinano i thread, pero' non e' semplice, e capisco che i moderatori non siano pagati pero' e' pieno di gente che scrive mezze verita' a loro piacimento senza che nessun mod dica nulla e' normale che poi le discussioni vanno a farsi benedire, basta vedere la discussione sulla vii dove ormai va meno di una 2060....

Perchè si bannano quelli sbagliati, hai visto che tolto zio la sezione cpu è tornata vivibile? lui vive di fud e mezze verità, adesso ognuno è nei propri 3d e finiscono le guerre. Nella sezione gpu invece sono stati tolti quelli sbagliati, tolto chi creava contenuti (paradossale) e lasciati i vari prtard (che vergogna) e fantard liberi di pascolare. Non è razionale.

VanCleef
11-02-2019, 18:04
Perchè si bannano quelli sbagliati, hai visto che tolto zio la sezione cpu è tornata vivibile? lui vive di fud e mezze verità, adesso ognuno è nei propri 3d e finiscono le guerre. Nella sezione gpu invece sono stati tolti quelli sbagliati, tolto chi creava contenuti (paradossale) e lasciati i vari prtard (che vergogna) e fantard liberi di pascolare. Non è razionale.

Parole sante.
A mio avviso si dovrebbe bannare un'utente ma non cancellare i suoi post.
Ho fatto per anni il mod su altri forum e le regole erano sempre le stesse: si edita il contenuto irregolare, non si cancella mai...

conan_75
11-02-2019, 19:03
Perchè si bannano quelli sbagliati, hai visto che tolto zio la sezione cpu è tornata vivibile? lui vive di fud e mezze verità, adesso ognuno è nei propri 3d e finiscono le guerre. Nella sezione gpu invece sono stati tolti quelli sbagliati, tolto chi creava contenuti (paradossale) e lasciati i vari prtard (che vergogna) e fantard liberi di pascolare. Non è razionale.

Ziobepi era da bannare da anni...però abbiamo l’alter ego “amd” qui dentro che inquina come non mai.
Però levi quello, levi chi ancora scrive powaaa con i modi da dodicenne, i fanboy che hanno perso la ragione e rimangono 4 gatti...
Pure il thread sulla VII è illeggibile, per entrambe le faziosità.
Che poi con i dati oggettivi che ci sarà mai da discutere...

zerotre
11-02-2019, 19:18
non devi bannare nessuno, devi moderare quando qualcuno flamma, intervenire quando ormai si e' agli insulti e' inutile e porta appunto ad accentuare i contrasti che si ripresentano successivamente e si finisce al ban.

Qui invece tutti dicono e sparano cavolate a piu' non posso, tanto fino a quando non si insultano gli utenti nessuno puo' fare nulla, per quanto mi riguarda e' una gestione sbagliata, perche' appunto non fa altro che accentuare i contrasti e scaldare gli animi, capisco sicuramente che i mod non sono pagati, ma nessuno li obbliga, e non vedo perche' non averne fatti di altri non credo che non ci sia stato nessun altro disponibile....

Riguardo i post ognuno e' proprietario di quanto scrive quindi ha tutto il diritto di richiedere la cancellazione, a maggior ragione se questi post sono contenuti importanti che portano visite e quindi soldi, per quanto mi riguarda non ci penserei un secondo a cancellare tutto.

comunque direi di finirla qui', ormai non c'e' altro da fare.

soloman
11-02-2019, 20:00
Ziobepi era da bannare da anni...però abbiamo l’alter ego “amd” qui dentro che inquina come non mai.
Però levi quello, levi chi ancora scrive powaaa con i modi da dodicenne, i fanboy che hanno perso la ragione e rimangono 4 gatti...
Pure il thread sulla VII è illeggibile, per entrambe le faziosità.
Che poi con i dati oggettivi che ci sarà mai da discutere...

Sul serio?
Io l'unico inquinamento che ho visto sono quelli che gridano "al clone, al clone" e fanno bannare utenti che non centrano niente.

VanCleef
11-02-2019, 20:12
Sul serio?
Io l'unico inquinamento che ho visto sono quelli che gridano "al clone, al clone" e fanno bannare utenti che non centrano niente.

Non si può negare che c'è stata un'impennata di utenti :P

soloman
11-02-2019, 20:15
Non si può negare che c'è stata un'impennata di utenti :P

Si ma non mi sembra abbiano "smerdacchiato" in giro come si vuol far credere. ;)

VanCleef
11-02-2019, 22:01
ahiahi...
Continuando così...:doh:

paolo.oliva2
11-02-2019, 22:54
Si ma non mi sembra abbiano "smerdacchiato" in giro come si vuol far credere. ;)

Beh... ultimamente non tanto, ma se pensi mesi fa alle perenni pagine e pagine sugli FPS nei giochi a 640x480 con schede da 1000€ (situazione irreale), ma il cambiamento credo sia più dovuto alle varie testate che oramai guardano dove tira il vento e hanno smesso gli articoli inciuccio che per chi frequenta il forum.

La cosa che è dura a morire è che sulla medesima operazione l'aspettativa è totalmente differente a seconda del produttore... ma si stancheranno prima o poi :)

Gioz
11-02-2019, 23:50
@Gioz
CUT
dipende da quali condizioni di riferimento andrebbero tenute in conto per il discorso +25%/-50%.
per dire, senza fare grandi calcoli, passare dai 3/3.2GHz@1.17v TDP da 65W(con un assorbimento di picco stimato e rilevato in diverse recensioni tra 77 e 80W circa) di un 1700 a ipotetico 3.8/3.9GHz@1.1v rientrerebbe benino in quella forbice, e se anche la conta dei transistor aumentasse del 10-12% potrebbe essere recuperato in parte margine termico avendo scorporato il soc implementandolo su una superficie maggiore del necessario per ridurre capacità parassita(contribuirebbe a dar senso alla dimensione generosa del chip I/O).
lato 1800X il discorso potrebbe continuare a filare tenendo come target TDP e valori di picco a livello del 2700X(che escludo dai discorsi solo perché dalla presentazione di Rome deduco che quei rapporti tra pp sono da intendere con naples e quindi i 14nm della prima serie).
il picco di turbo ST non lo metto in conto perché li sono abbastanza sicuro che i modelli di punta clockeranno tanto in alto quanto arriva il silicio, a prescindere mi aspetto che un 8 core(o più) abbia sufficiente margine termico da spingere al limite 1/2 core quando il resto dorme.

P.S. vedo che è saltato anche Veradun, è la settimana del banfest, peccato averlo perso.

Hadar
12-02-2019, 00:19
Hey all,

Robert from the Technical Marketing team provided this response to the last topic on the presentation:

> Hi, folks.
>
> While I know everyone is H Y P E about what this abstract could mean, I wanted to provide some clarity: we will be revisiting the core topics disclosed at the AMD "[Next Horizon](https://www.amd.com/en/events/next-horizon)" event late last year. As not all game studios track hardware announcements as closely as those of us on Reddit might, there's value to us in this exercise to ensure that the development community knows about the core and learns some of the fundamentals. This talk will otherwise cover optimization best practices for the "Zen" and "Zen+" cores shipping in the market today.
>
> When we're ready to really talk about the "Zen 2" core, I promise it won't be a brief reference in a GDC abstract. :)

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ao8x78/amd_to_present_zen_2_core_architecture_at_gdc2019/eg22ejr/

Quindi niente zen 2 al GDC, a questo punto penso faranno qualche evento ad hoc come successe con zen 1 due anni fa

Inviato dal mio Pixel 2 XL

Gyammy85
12-02-2019, 08:01
Hey all,

Robert from the Technical Marketing team provided this response to the last topic on the presentation:

> Hi, folks.
>
> While I know everyone is H Y P E about what this abstract could mean, I wanted to provide some clarity: we will be revisiting the core topics disclosed at the AMD "[Next Horizon](https://www.amd.com/en/events/next-horizon)" event late last year. As not all game studios track hardware announcements as closely as those of us on Reddit might, there's value to us in this exercise to ensure that the development community knows about the core and learns some of the fundamentals. This talk will otherwise cover optimization best practices for the "Zen" and "Zen+" cores shipping in the market today.
>
> When we're ready to really talk about the "Zen 2" core, I promise it won't be a brief reference in a GDC abstract. :)

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ao8x78/amd_to_present_zen_2_core_architecture_at_gdc2019/eg22ejr/

Quindi niente zen 2 al GDC, a questo punto penso faranno qualche evento ad hoc come successe con zen 1 due anni fa

Inviato dal mio Pixel 2 XL

Parleranno appunto a grandi linee al gdc

paolo.oliva2
12-02-2019, 08:43
P.S. vedo che è saltato anche Veradun, è la settimana del banfest, peccato averlo perso.

Non è stato bannato, ha chiesto di essere cancellato perchè non d'accordo con il comportamento dei mod.
E' su Anand e B&C

Gioz
12-02-2019, 08:57
Non è stato bannato, ha chiesto di essere cancellato perchè non d'accordo con il comportamento dei mod.
E' su Anand e B&C
lo so, c'è un quote nel post di gyammy alla pagina precedente dove ho letto la cosa...ma mi riferivo al fattore "scatenante" rispetto a cui la sua azione è una conseguenza.

argent1981
12-02-2019, 09:00
Volendo comprare ora un 2600x in previsione di sostituirlo con uno della nuova serie magari nel 2020 , che mobo ha piu senso comprare b450 o x470?

paolo.oliva2
12-02-2019, 09:06
Hey all,

Robert from the Technical Marketing team provided this response to the last topic on the presentation:

> Hi, folks.
>
> While I know everyone is H Y P E about what this abstract could mean, I wanted to provide some clarity: we will be revisiting the core topics disclosed at the AMD "[Next Horizon](https://www.amd.com/en/events/next-horizon)" event late last year. As not all game studios track hardware announcements as closely as those of us on Reddit might, there's value to us in this exercise to ensure that the development community knows about the core and learns some of the fundamentals. This talk will otherwise cover optimization best practices for the "Zen" and "Zen+" cores shipping in the market today.
>
> When we're ready to really talk about the "Zen 2" core, I promise it won't be a brief reference in a GDC abstract. :)

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ao8x78/amd_to_present_zen_2_core_architecture_at_gdc2019/eg22ejr/

Quindi niente zen 2 al GDC, a questo punto penso faranno qualche evento ad hoc come successe con zen 1 due anni fa

Inviato dal mio Pixel 2 XL

Secondo me AMD parlerà approfonditamente di Zen2 nel momento in cui riporterà pure modelli e frequenze... sti cacchi di mezzi annunci per aumentare l'hype cominciano a stufare (a me hanno già rotto le ballotas).

L'unica cosa che ci vedo di positivo è che più tempo passerà dall'ES del CES alla commercializzazione, più margine ci sarà di miglioramento sia di silicio (frequenze/consumo) che di IPC.

paolo.oliva2
12-02-2019, 09:17
Volendo comprare ora un 2600x in previsione di sostituirlo con uno della nuova serie magari nel 2020 , che mobo ha piu senso comprare b450 o x470?

Domanda da 1000$ :)

In primis dipende cosa offriranno di più le X570 vs X470 e quanto costeranno vs le X470. Di sicuro sappiamo che Zen2 si potrà montare pure sulle X370 (se il produttore fornirà l'aggiornamento bios).

Poi dipende anche a quale modello Zen2 upgraderesti ed al tuo utilizzo. Ovvio che se poi magari pensi ad un X12, la mobo la prenderei top, ma se dal 2600X la tua intenzione è un Zen2 X6 o X8, resteresti sempre sui 65W TDP, quind nessun bisogno di mobo top.

Inoltre se b350/X370 costassero marcatamente meno, io andrei di quelle anzichè di 4XX, sull'usato perderesti meno.

FreeMan
12-02-2019, 10:17
mi spiace ma sono d'accordo su tutto quanto scritto, ormai questo forum, a parte pochi interessati a scrivere robe di qualita', e' in mano ai troll con buona pace dei moderatori.

Mi associo e concordo.

Differenza di idee è plausibile ed è ovvio che ci siano, ma almeno argomentabili e discutibili.

saro lieto di seguirvi su B&C , visto l'andazzo su questo "forum"

ciao max

associarsi ad un post che infrange il regolamento porta a sospensione come se fosse stato scritto da voi

sospesi 10gg


Nonostante richiami continui perpetrati per mesi, che poi siano richiami orientati principalmente verso un gruppo di utenti é un'altro paio di maniche.
L'altro motivo é che in teoria é contro le linee guida del forum...


ma hai cmq criticato l'operato dello staff tacciandolo di faziosità

sospeso 10gg

Per evitare tutto sto casino sarebbe stato sufficiente (senza giudicare se lecito o no ad personam) una sospensione corposa con la minaccia di essere bannati alla prox.


questo viene fatto SEMPRE... quando si arriva al ban ci sono alle spalle decine di sospensioni e decine di pvt in cui si spiega agli utenti dove sbagliano e cosa viene loro richiesto.

quando qualcuno viene bannato vuol dire che ha totalmente ignorato i richiami continuando ad infrangere il regolamento. Non sono vittime.

e qui molti di voi sanno che è così visto che ci siete passati attraverso sospensioni e pvt... e sono ancora qua.. almeno fin ora.

per evitare tutto questo, basta identificare i troll che inquinano i thread, pero' non e' semplice, e capisco che i moderatori non siano pagati pero' e' pieno di gente che scrive mezze verita' a loro piacimento senza che nessun mod dica nulla e' normale che poi le discussioni vanno a farsi benedire, basta vedere la discussione sulla vii dove ormai va meno di una 2060....

Le "mezze verità" sono assolutamente soggettive...

basterebbe IGNORARE chi non è gradito..

Perchè si bannano quelli sbagliati, hai visto che tolto zio la sezione cpu è tornata vivibile? lui vive di fud e mezze verità, adesso ognuno è nei propri 3d e finiscono le guerre. Nella sezione gpu invece sono stati tolti quelli sbagliati, tolto chi creava contenuti (paradossale) e lasciati i vari prtard (che vergogna) e fantard liberi di pascolare. Non è razionale.

sospeso 10gg

Parole sante.

sospeso 10gg

A mio avviso si dovrebbe bannare un'utente ma non cancellare i suoi post.
Ho fatto per anni il mod su altri forum e le regole erano sempre le stesse: si edita il contenuto irregolare, non si cancella mai...

Follia pura, collegamenti diretti ad alcuni thread saltati. Thread ufficiali rimossi perché aperti da utenti bannati.

E no. Non sono ot, qui non metto in discussione i ban ma la decisione folle di mandare il forum a signorine allegre che manco un backup forse riporterà ad uno stato funzionale entro breve.

Questo thread é praticamente inaccessibile a meno di non ricordarsi a mente l'ultima pagina legittima (per la cronaca é la 1918).


Il problema principale per me é la fruibilità stessa del forum che é compromessa e la perdita di alcuni thread (ad esempio la guida al freesync e il topic ufficiale del monitor dell scritti da bivvoz).

Detto questo, io mi fermo con gli ot :P

il ban non porta alla cancellazione dei post.. questi vengono cancellati dagli admin per espressa richiesta dell'utente... quindi quando un utente vi priva di certi contenuti lo fa per bieca ripicca..che però finisce per colpire voi utenti.. questo vi dovrebbe far capire chi è veramente dalla vostra parte e chi invece è un totale egocentrico ed egoista e che in verità non tiene al forum.

non devi bannare nessuno, devi moderare quando qualcuno flamma, intervenire quando ormai si e' agli insulti e' inutile e porta appunto ad accentuare i contrasti che si ripresentano successivamente e si finisce al ban.

Qui invece tutti dicono e sparano cavolate a piu' non posso, tanto fino a quando non si insultano gli utenti nessuno puo' fare nulla, per quanto mi riguarda e' una gestione sbagliata, perche' appunto non fa altro che accentuare i contrasti e scaldare gli animi,.

da fuori sembra tutto facile.. chiunque sia passato da questa parte si è sempre ricreduto ammettendo di aver sottovalutato la questione.. lo visto accadere SEMPRE in 20 anni di moderazione

Sul serio?
Io l'unico inquinamento che ho visto sono quelli che gridano "al clone, al clone" e fanno bannare utenti che non centrano niente.

Cosa mai avvenuta. Come già spiegato quel ban era dovuto ad altre situazioni che ignorate.. le tante situazioni che ignorate vista la assolutamente parziale e limitata conoscenza del forum.


p.s le qui presenti sospensioni per polemica pubblica sono "pesanti" perchè stavate mandando OT tutta una discussione con le vostre stesse lamentele verso chi crea caos/OT/ecc sul forum.. :rolleyes: ... se volete un forum fruibile ecc rispettare il regolamento e aiutate chi è qui per farlo rispettare.. e aiutare vuol dire non creare altri problemi.

>bYeZ<

capitan_crasy
12-02-2019, 12:20
Segnalo la recensione su ANAND dei Ryzen OEM 2500x e 2300x.

Boost fino a 4ghz e 3,6giggi all core.

https://www.anandtech.com/show/13945/the-amd-ryzen-5-2500x-and-ryzen-3-2300x-cpu-review

Difficile dare un giudizio, non conoscendo il prezzo.
Se costassero meno delle proprie controparti con GPU integrata, si parlerebbe di 90€ e 150€ circa...
Il confronto con Intel è fatto un po' alla cacchio, mancando il i3 8100, unico che per prezzo sarebbe idoneo, visto che il i3 8350k è molto più caro, e gli altri del confronto sono degli i5...

Comuque concordo che sia una buona mossa. Bisogna aggredire il mercato OEM! Solo così si riescono a fare grandi numeri e diffondere la AM4.

Più che altro AMD non produce abbastanza "scarti" per proporre le versioni 2500X e 2300X anche per il mercato retail; proprio perchè il mercato OEM ha SEMPRE la priorità...
Inoltre con 2400G/2200G/1500X/1400/1300x non se ne sente il bisogno di altri modelli 4 core ZEN...

Kipe
12-02-2019, 12:46
Ciao a tutti

Io ho il PC in firma e non vedo l'ora di fare l'upgrade lato MoBo e CPU.
Vorrei però aspettare le nuove CPU Zen2, secondo voi vale la pena l'attesa?
Sarà come dicono che saranno in commercio per metà 2019? Potenzialmente fine giugno.
Ho paura che appena uscite andranno a ruba e quindi costringessero a pagarle sovrapprezzo o aspettare altri mesi.
So che sono domande stupide, vorrei solo una vostra opinione.

Grazie mille in anticipo.

capitan_crasy
12-02-2019, 13:12
Ciao a tutti

Io ho il PC in firma e non vedo l'ora di fare l'upgrade lato MoBo e CPU.
Vorrei però aspettare le nuove CPU Zen2, secondo voi vale la pena l'attesa?
Sarà come dicono che saranno in commercio per metà 2019? Potenzialmente fine giugno.
Ho paura che appena uscite andranno a ruba e quindi costringessero a pagarle sovrapprezzo o aspettare altri mesi.
So che sono domande stupide, vorrei solo una vostra opinione.

Grazie mille in anticipo.

Non sapendo modelli e prezzi di Zen2 è un po difficile dare una risposta alla domanda, dipende da quanto è alto il tuo livello del "non vedo l'ora"...
Comunque se fosse per la sola compatibilità si potrebbe prendere una buona scheda mamma AM4, memorie RAM DDR4 e una CPU ZEN economica, tipo un Ryzen 1400...
Tuttavia 4 mesi non sono poi così tanti almeno per farsi un idea più chiara sui tempi, considerando che acquistare modelli nuovi di CPU/schede mamme al day one non è sempre una buona idea...

PeK
12-02-2019, 14:06
Ciao a tutti

Io ho il PC in firma e non vedo l'ora di fare l'upgrade lato MoBo e CPU.
Vorrei però aspettare le nuove CPU Zen2, secondo voi vale la pena l'attesa?
Sarà come dicono che saranno in commercio per metà 2019? Potenzialmente fine giugno.
Ho paura che appena uscite andranno a ruba e quindi costringessero a pagarle sovrapprezzo o aspettare altri mesi.
So che sono domande stupide, vorrei solo una vostra opinione.

Grazie mille in anticipo.

se puoi aspettare 6 mesi, aspetta 6 mesi.

se invece non puoi, una b450 sarà compatibile con zen2 quindi potresti prendere un 2600+b450 e godertelo fino al 2021


ps
dice 960 pagine ma ne carica solo 957

batou83
12-02-2019, 14:22
Ho notato che sui vari shop sono usciti i nuovi bundle delle cpu serie 2000 con il wraith max in dotazione, peccato che costino una cinquantina di euro in più, inoltre non si tratta nemmeno della versione rgb.

conan_75
12-02-2019, 15:24
Mi sento una particella di sodio...

antonioalex
12-02-2019, 15:39
che bello ritornare dopo un po di inattività e scoprire che mezzo forum è stato bannato o sospeso :eekk: , cmq tornando al succo della questione, è lecito aspettarsi i nuovi zen per aprile/maggio come gli anni passati o si deve attendere ancora per molto? tralasciando che è un periodo abbastanza no per le vga, pensavo di tamponare con una rx580, che oramai la si trova anche a 120€ usata, ma non vorrei fare la cazzata di affrettare l'acquisto di cpu+mb per poi ritrovarmi nuove uscite, perciò è meglio attendere o, secondo voi, l'accoppiata aorous b450i + 1600x/2600x andrebbe bene lo stesso?

Randa71
12-02-2019, 16:46
che bello ritornare dopo un po di inattività e scoprire che mezzo forum è stato bannato o sospeso :eekk: , cmq tornando al succo della questione, è lecito aspettarsi i nuovi zen per aprile/maggio come gli anni passati o si deve attendere ancora per molto? tralasciando che è un periodo abbastanza no per le vga, pensavo di tamponare con una rx580, che oramai la si trova anche a 120€ usata, ma non vorrei fare la cazzata di affrettare l'acquisto di cpu+mb per poi ritrovarmi nuove uscite, perciò è meglio attendere o, secondo voi, l'accoppiata aorous b450i + 1600x/2600x andrebbe bene lo stesso?

Se nn hai urgenze io aspetterei...

antonioalex
12-02-2019, 17:03
Se nn hai urgenze io aspetterei...

fortunatamente non ho urgenze, aspetterò anche se la scimmia è potente in me :D , tra l'altro si vocifera anche di navi midrange per metà anno, sperando che amd faccia il miracolo anche con le gpu :stordita: , momentaneamente ho acquistato solo il contorno (case/ali/dissi)

capitan_crasy
12-02-2019, 17:37
Immagino però che con questi nuovi (oltre alle APU) il 1500x, il 1400, il 1300x e il 1200 vengano eliminati dalla gamma, no?

Non proprio...
Per "eliminarli" dovrebbe fermare tutta la produzione di ZEN a 14nm, che comunque se sono ancora in produzione vuol dire che vendono ancora; inoltre i wafers di Zen+ generano pochi scarti (comprese le APU) per coprire tutti i mercati...

antonioalex
12-02-2019, 18:19
Non proprio...
Per "eliminarli" dovrebbe fermare tutta la produzione di ZEN a 14nm, che comunque se sono ancora in produzione vuol dire che vendono ancora; inoltre i wafers di Zen+ generano pochi scarti (comprese le APU) per coprire tutti i mercati...

credo che sia abbastanza normale, già in Italia un 1600X lo si porta a casa a 129€ o un 1700 a 169€, e sappiamo tutti che già queste cpu ti permette di fare letteralmente di tutto, dal web browsing a giocare o addirittura essere utilizzata in ambito produttivo, praticamente la serie zen1, sono la chiave di volta del "massima resa con minima spesa", infatti, grazie a queste cpu son riuscito a convincere molte persone ad abbandonare lo slogan "eh, ma intel è meglio"

P.S.
ma solo a me ci son tipo 5 pag. di forum che non sono selezionabili?

capitan_crasy
12-02-2019, 18:24
credo che sia abbastanza normale, già in Italia un 1600X lo si porta a casa a 129€ o un 1700 a 169€, e sappiamo tutti che già queste cpu ti permette di fare letteralmente di tutto, dal web browsing a giocare o addirittura essere utilizzata in ambito produttivo, praticamente la serie zen1, sono la chiave di volta del "massima resa con minima spesa", infatti, grazie a queste cpu son riuscito a convincere molte persone ad abbandonare lo slogan "eh, ma intel è meglio"

P.S.
ma solo a me ci son tipo 5 pag. di forum che non sono selezionabili?

No, tranquillo; andrà a posto da solo...

sgrinfia
12-02-2019, 20:55
che bello ritornare dopo un po di inattività e scoprire che mezzo forum è stato bannato o sospeso :eekk: , cmq tornando al succo della questione, è lecito aspettarsi i nuovi zen per aprile/maggio come gli anni passati o si deve attendere ancora per molto? tralasciando che è un periodo abbastanza no per le vga, pensavo di tamponare con una rx580, che oramai la si trova anche a 120€ usata, ma non vorrei fare la cazzata di affrettare l'acquisto di cpu+mb per poi ritrovarmi nuove uscite, perciò è meglio attendere o, secondo voi, l'accoppiata aorous b450i + 1600x/2600x andrebbe bene lo stesso?

Rammenta però che quando si parla di pc il tuo discorso vale solo a metà ,se aspetti nopn ti farai mai un pc , perchè quando arrivi a comprare .....già si parla di nuovi processori ,mobo schede video ecc...e aspetti.......aspetti sempre le nuove uscite ma ..tu cosi facendo non avrai ma i un pc.

KToMmi
12-02-2019, 21:15
infatti, grazie a queste cpu son riuscito a convincere molte persone ad abbandonare lo slogan "eh, ma intel è meglio"

Solo io rimango circondato da gente che si aggrappa ancora ad Intel con le unghie anche se costa il doppio? :mc:

Ale55andr0
12-02-2019, 21:15
Rammenta però che quando si parla di pc il tuo discorso vale solo a metà ,se aspetti nopn ti farai mai un pc , perchè quando arrivi a comprare .....già si parla di nuovi processori ,mobo schede video ecc...e aspetti.......aspetti sempre le nuove uscite ma ..tu cosi facendo non avrai ma i un pc.

relativamente... ci sono periodi di magra in cui si è rimanei un po' fermi sul piano tecnologico (vdasi quanto è durato il pp a 28nm), e poi ci sono periodi in cui si avvicenda si un cambio di pp che di architettura, che non si vede affatto tutti i giorni e per il quale vale la pena di aspettare "x mesi"... in quel caso il "sennò non si compra mai" sarebbe controproducente (a meno che uno non ce la faccia più e sia preso dalla smania)

Ton90maz
12-02-2019, 21:20
Solo io rimango circondato da gente che si aggrappa ancora ad Intel con le unghie anche se costa il doppio? :mc:

Per fortuna sì, perfino i più noti Intel che conosco si sono totalmente ricreduti

sgrinfia
12-02-2019, 21:21
relativamente... ci sono periodi di magra in cui si è rimanei un po' fermi sul piano tecnologico (vdasi quanto è durato il pp a 28nm), e poi ci sono periodi in cui si avvicenda si un cambio di pp che di architettura, che non si vede affatto tutti i giorni e per il quale vale la pena di aspettare "x mesi"... in quel caso il "sennò non si compra mai" sarebbe controproducente (a meno che uno non ce la faccia più e sia preso dalla smania)

Si ,infatti per meta intendevo un po anche il commento ,calcola che con la serie 3000 Ryzen si avra sicuramente un incremento % di prestazioni ma non dal giono alla notte.

antonioalex
12-02-2019, 21:25
Rammenta però che quando si parla di pc il tuo discorso vale solo a metà ,se aspetti nopn ti farai mai un pc , perchè quando arrivi a comprare .....già si parla di nuovi processori ,mobo schede video ecc...e aspetti.......aspetti sempre le nuove uscite ma ..tu cosi facendo non avrai ma i un pc.

anche questo è vero, perchè in fin dei conti, come detto prima, il 1600x mi basterebbe e mi fa pure gola per il prezzo a cui si trova, se non trovo un altro 2600x a 90€ :D , cmq posso aspettare ancora qualche mese, anche perchè ho altre priorità da risolvere prima del pc fisso ;) , i componenti li prendo con il contagocce (un pezzo al mese :stordita: ), è che allo stesso tempo non mi dispiacerebbe un ipotetico 3600x octacore a 4GHz di base in 65W fi TDP (anche perchè il pc sarà un mini itx, perciò meno consuma, meglio è)

Totix92
12-02-2019, 22:47
Solo io rimango circondato da gente che si aggrappa ancora ad Intel con le unghie anche se costa il doppio? :mc:

Non sei il solo :mc:
Conosco gente a cui ho consigliato i Ryzen di recente, e nulla qualcuno addirittura si è preso un vecchio i5 7400 strapagandolo pure ( 150€ ) quando con 60€ si prende un Ryzen 1200 :rolleyes:
Anche dopo facendo notare che il 1200 dopo averlo occato va abbastanza di più, sempre "No Intel è migliore" :rolleyes: detto poi da taluni che di PC non ci capiscono una mazza :muro:

Roland74Fun
12-02-2019, 23:27
Dovesse salutarmi il piccì non avrei dubbi. Una X470+RyZen 1700 nuovo od usato a cui fare un equilibrato overclock, e vado avanti vino al duemilaventordici.

Marko#88
13-02-2019, 06:48
Buondì, la mia idea sarebbe quella di prendere una B450 ITX adesso*, un 2600, la ram giusta e rinnovare il mio i7 in un case più piccolino e compatto del mio attuale Corsair 450d. Verso fine anno poi aggiornando la CPU con una serie 3xxx 8 core (la scheda video ad oggi è una 1070 Ti mini). Vi sembra assurdo o può avere senso visto che scheda madre e ram mi rimangono e cambierei solo il processore (che comunque non dovrebbe essere una gran rimessa?) Le schede madri in uscita cosa dovrebbero avere in più/di diverso?

* consigli su ITX ne avete? Ho visto la Asrock MXB870 Fatal1ty e la Gigabyte B450 i Aorus Pro, entrambe attorno a 120 euro. C'è di meglio spenendo uguale o poco di più o si può spendere meno ottenendo qualcosa di simile?
Con una B450 mi pare di aver capito che le rinunce rispetto alle X470 siano moderate, qualche porta sata in meno, un solo M.2, cose del genere...overclock comunque fattibile bene se non ho capito male.

Grazie :)

mtk
13-02-2019, 07:48
io ho ordinato una mortar b450,2600x,16gb 3200,nvme 256gb da mettere in un CM q300p autoconvincendomi che tanto se poi mi servira' piu potenza faro un upgrade del solo processore,bios permettendo,in realta ho tirato avanti tranquillamente fino ad ora con un fx 8350,per cui.....credo che se anche dovessero offrire diciassedici core allo stesso prezzo del 2600x con ipc migliorato difficilmente avrei la necessita' di fare subito un altro upgrade.
probabilmente quando usciranno le mamme con pciex 5 e ddr5 faro' un altra piattaforma e questo lo usero' come htpc.....6+6 core come htpc,vabbe' :D

se aspetti non compri,se aspetti hai la novita' ma la paghi di piu'.
se compri subito paghi di piu',se aspetti un po' risparmi e te lo godi...eì un bel casino :)

capitan_crasy
13-02-2019, 09:03
* consigli su ITX ne avete? Ho visto la Asrock MXB870 Fatal1ty e la Gigabyte B450 i Aorus Pro, entrambe attorno a 120 euro. C'è di meglio spenendo uguale o poco di più o si può spendere meno ottenendo qualcosa di simile?
Con una B450 mi pare di aver capito che le rinunce rispetto alle X470 siano moderate, qualche porta sata in meno, un solo M.2, cose del genere...overclock comunque fattibile bene se non ho capito male.

Grazie :)

Sono entrambe ottime schede, personalmente sceglierei la gigabyte solo perchè si può montare M.2 sopra alla scheda con tanto di dissipatore già incluso...
Per la questione FCH se non ti servono SATA3 in più il B450 va benissimo...

io ho ordinato una mortar b450,2600x,16gb 3200,nvme 256gb da mettere in un CM q300p autoconvincendomi che tanto se poi mi servira' piu potenza faro un upgrade del solo processore,bios permettendo,in realta ho tirato avanti tranquillamente fino ad ora con un fx 8350,per cui.....credo che se anche dovessero offrire diciassedici core allo stesso prezzo del 2600x con ipc migliorato difficilmente avrei la necessita' di fare subito un altro upgrade.
probabilmente quando usciranno le mamme con pciex 5 e ddr5 faro' un altra piattaforma e questo lo usero' come htpc.....6+6 core come htpc,vabbe' :D

se aspetti non compri,se aspetti hai la novita' ma la paghi di piu'.
se compri subito paghi di piu',se aspetti un po' risparmi e te lo godi...eì un bel casino :)

Buongiorno mtk; mancavi solo tu!!!:D

Gyammy85
13-02-2019, 09:16
Il 2500x è una gran cpu, però coi 2600 a poco prezzo non ha molto senso

Giusto per OEM

Ubro92
13-02-2019, 09:32
Il 2500x è una gran cpu, però coi 2600 a poco prezzo non ha molto senso

Giusto per OEM

Più che altro non ha senso per l'assenza dell'igp, se vuoi farti un pc compatto, conviene valutare direttamente un 2400G o le prossime APU a 12nm.

Altrimenti tanto vale metterci quel poco di differenza per un 6c/12t che è decisamente un altra cosa...

Fedesandeluxe
13-02-2019, 10:01
Ho notato vari articoli sull'avvio in volumi del processo TSMC EUV 7+ a brevissimo (marzo). Se non erro è dato con un marginalissimo -5/10% max consumi e fine. Dite che il chip APU, visto che viene declinato anche per laptop e ultra slim, lo faranno direttamente su questo a fine 2019 / inizio 2020 (conservando anche la cadenza tipica di uscita delle APU)

Marko#88
13-02-2019, 10:01
Sono entrambe ottime schede, personalmente sceglierei la gigabyte solo perchè si può montare M.2 sopra alla scheda con tanto di dissipatore già incluso...
Per la questione FCH se non ti servono SATA3 in più il B450 va benissimo...


Grazie.
SATA 3 ne ha 4 e mi bastano, anche perché nell'upgrade del pc rientrerebbe anche l'SSD M.2 quindi poi un SSD secondario e un HDD di archivio e di SATA ne ho d'avanzo :)
Come OC invece le B450 sono ok?

Operapia
13-02-2019, 10:02
Solo io rimango circondato da gente che si aggrappa ancora ad Intel con le unghie anche se costa il doppio? :mc:

No, recentemente un amico si è fatto un pc intel da 2000 euro.
Non ha voluto sentire ragioni. Il bello è che viene da 2 (leggasi due) FX di fila.
Bah...la potenza del marketing.

mtk
13-02-2019, 10:03
buongiorno Cap :D
seguo il thread dal giorno zero.....leggendo ogni singolo post....e alla fine ho ceduto.gran bordello nelle ultime pagine,ma ho visto di peggio in altri thread del passato :asd:

Operapia
13-02-2019, 10:16
Grazie.
SATA 3 ne ha 4 e mi bastano, anche perché nell'upgrade del pc rientrerebbe anche l'SSD M.2 quindi poi un SSD secondario e un HDD di archivio e di SATA ne ho d'avanzo :)
Come OC invece le B450 sono ok?

La Mortar va benissimo per overclock.
Tiene adeguatamente un 2700x meglio di certe schede asus o giga più blasonate.
In generale MSI ha fatto un buon lavoro con le b450.

conan_75
13-02-2019, 10:33
No, recentemente un amico si è fatto un pc intel da 2000 euro.
Non ha voluto sentire ragioni. Il bello è che viene da 2 (leggasi due) FX di fila.
Bah...la potenza del marketing.

Dipende da quello che ci deve fare: se hai molta grana la realtà è che il 9900k ha le migliori prestazioni su ogni fronte.

capitan_crasy
13-02-2019, 10:34
Grazie.
SATA 3 ne ha 4 e mi bastano, anche perché nell'upgrade del pc rientrerebbe anche l'SSD M.2 quindi poi un SSD secondario e un HDD di archivio e di SATA ne ho d'avanzo :)
Come OC invece le B450 sono ok?

L'overclock classico su piattaforma AMD non dipende dal FCH ma dalla bontà del reparto di alimentazione della scheda mamma e in (larga?) parte dal bios...
Poi chiaramente il fattore "doppie chiappe sporgenti" quello non lo puoi comprare/prevedere...:p
Il consiglio è di lasciare che ci pensi XFR2, al massimo spendi qualcosina di più per un dissipatore di buona fattura...

buongiorno Cap :D
seguo il thread dal giorno zero.....leggendo ogni singolo post....e alla fine ho ceduto.gran bordello nelle ultime pagine,ma ho visto di peggio in altri thread del passato :asd:

Il mio povero fegato...:cry: :D

Marko#88
13-02-2019, 10:39
La Mortar va benissimo per overclock.
Tiene adeguatamente un 2700x meglio di certe schede asus o giga più blasonate.
In generale MSI ha fatto un buon lavoro con le b450.

L'overclock classico su piattaforma AMD non dipende dal FCH ma dalla bontà del reparto di alimentazione della scheda mamma e in (larga?) parte dal bios...
Poi chiaramente il fattore "doppie chiappe sporgenti" quello non lo puoi comprare/prevedere...:p
Il consiglio è di lasciare che ci pensi XFR2, al massimo spendi qualcosina di più per un dissipatore di buona fattura...


Grazie ad entrambi :)
La mortar però è micro ATX, io stavo guardando ad ITX.. valuto, meglio comunque info in più che in meno :)

Marko#88
13-02-2019, 13:06
Attenzione che montando un ssd m.2 su molte schede madri si perdono 2 porte sata.

Si? Buono a sapersi... è un'informazione che si trova sui siti delle schede madri? Mai avuto un SSD m.2 (pur avendo lo slot sulla mia Z97) :stordita:

Marko#88
13-02-2019, 13:39
É scritto sul manuale in alcuni casi si perdono 2 sata, in altri l'ultimo connettore pcie x4 mentre in altre non c'è scritto niente e penso non si perda niente utilizzando m.2

Grazie mille. Almeno posso cercare nello specifico per i modelli che mi servono. :)

dirac_sea
13-02-2019, 14:12
Salve,
non è previsto di aprire una discussione separata sulle APU? Tra 2400G, 2200G, Athlon 200GE e futuri arrivi, da parlare ce ne sarebbe... :p

mtk
13-02-2019, 14:25
La Mortar va benissimo per overclock.
Tiene adeguatamente un 2700x meglio di certe schede asus o giga più blasonate.
In generale MSI ha fatto un buon lavoro con le b450.

buono a sapersi,per caso anche tu hai la mortar?


Il mio povero fegato...:cry: :D

credo che il thread bulldozer-piledriver abbia visto guerre ben piu' feroci :D

Attenzione che montando un ssd m.2 su molte schede madri si perdono 2 porte sata.

sai se la mortar soffre di questo problema?dovrei metterci un nvme 2 ssd e 1 hhd....

Operapia
13-02-2019, 15:14
buono a sapersi,per caso anche tu hai la mortar?

Io ho una b350 tomahawk. I vrm arrivano a 100 gradi già mettendo poco più di 1.3 di vcore. Non è quindi il massimo, le b450 sono moooolto più curate da quello che leggo. Io ho dovuto montare una ventolina apposita, avendo un aio, per mantenere i vrm intorno agli 80°. Recentemente il MSI ha introdotto anche l'offset sull'oc, quindi non manca proprio nulla alle loro mobo.
Ma se vuoi un consiglio spassionato: prenditi un ryzen 1600 a due soldi ed investi nella scheda madre. Sui 150/170 euro si trova roba ottima sotto tutti i punti di vista.

capitan_crasy
13-02-2019, 15:33
Salve,
non è previsto di aprire una discussione separata sulle APU? Tra 2400G, 2200G, Athlon 200GE e futuri arrivi, da parlare ce ne sarebbe... :p

Si può parlare liberamente anche qui delle APU ZEN nuove e vecchie, non occorre per forza aprire un altra discussione...



credo che il thread bulldozer-piledriver abbia visto guerre ben piu' feroci :D


Il peggiore è stato "aspettando Bulldozer"; ho ancora gli incubi...:stordita:


Dipende da quello che ci deve fare: se hai molta grana la realtà è che il 9900k ha le migliori prestazioni su ogni fronte.

Ne parlavo qualche tempo fa con un mio "collega"...
Se vuoi spendere 2000 euro perchè si allora nessuno discute, se invece devi proporre una macchina a 2000 euro quando con una altra da 1000 euro fa il 10/15% in meno (in media) non esiste e basta, ma anche mantenendo la stessa marca di CPU...
Se poi le macchine sono destinate a mercati diversi dal gaming allora le cose possono anche cambiare ma in quel caso cambia anche le piattaforme, il cliente e il contesto del preventivo...

mtk
13-02-2019, 15:45
Io ho una b350 tomahawk. I vrm arrivano a 100 gradi già mettendo poco più di 1.3 di vcore. Non è quindi il massimo, le b450 sono moooolto più curate da quello che leggo. Io ho dovuto montare una ventolina apposita, avendo un aio, per mantenere i vrm intorno agli 80°. Recentemente il MSI ha introdotto anche l'offset sull'oc, quindi non manca proprio nulla alle loro mobo.
Ma se vuoi un consiglio spassionato: prenditi un ryzen 1600 a due soldi ed investi nella scheda madre. Sui 150/170 euro si trova roba ottima sotto tutti i punti di vista.

questo pc mi servira' per giochicchiare,vedere film,ecc,l idea di base era di lasciare tutto a def e piu' avanti farne un altro piu' carrozzato,questo finira davvero a fare da htpc con una rx480 e comunque ho gia tutto,sto solo aspettando il master liquid 240L

Il peggiore è stato "aspettando Bulldozer"; ho ancora gli incubi...:stordita:

ricordo le previsioni di entrambi i lati,e gli scannamenti...vabe'...so ragazzi :asd:

antonioalex
13-02-2019, 16:48
Ne parlavo qualche tempo fa con un mio "collega"...
Se vuoi spendere 2000 euro perchè si allora nessuno discute, se invece devi proporre una macchina a 2000 euro quando con una altra da 1000 euro fa il 10/15% in meno (in media) non esiste e basta, ma anche mantenendo la stessa marca di CPU...
Se poi le macchine sono destinate a mercati diversi dal gaming allora le cose possono anche cambiare ma in quel caso cambia anche le piattaforme, il cliente e il contesto del preventivo...

non metto in dubbio che il 9900K sia attualmente la cpu migliore sulla piazza consumer, ma vale veramente la pena spendere solo di cpu quei 200€ in + per avere un misero 10/15%? per non parlare di tutto il resto, consuma e scalda decisamente di + a confronto del 2700X, questo ovviamente comporta, ali migliore, main con una certa circuiteria, dissipazione bella cazzuta, il cui esborso è ben maggiore del suddetto 10/15% di performance in +, poi in ambito lavorativo, per ciò che costa una piattaforma 9900K, ormai ci esce un treadripper di prima generazione da 16 core, poi è ovvio, se di fronte ti ritrovi un becero fanboy o semplicemente un ignorante preso dal marketing, forse un muro ti ascolterebbe di + :muro: , ma credimi, con la maggior parte delle persone basta discutere di prezzi e si ricredono magicamente sulla supremazia intel :D

conan_75
13-02-2019, 23:24
Si può parlare liberamente anche qui delle APU ZEN nuove e vecchie, non occorre per forza aprire un altra discussione...



Il peggiore è stato "aspettando Bulldozer"; ho ancora gli incubi...:stordita:




Ne parlavo qualche tempo fa con un mio "collega"...
Se vuoi spendere 2000 euro perchè si allora nessuno discute, se invece devi proporre una macchina a 2000 euro quando con una altra da 1000 euro fa il 10/15% in meno (in media) non esiste e basta, ma anche mantenendo la stessa marca di CPU...
Se poi le macchine sono destinate a mercati diversi dal gaming allora le cose possono anche cambiare ma in quel caso cambia anche le piattaforme, il cliente e il contesto del preventivo...

non metto in dubbio che il 9900K sia attualmente la cpu migliore sulla piazza consumer, ma vale veramente la pena spendere solo di cpu quei 200€ in + per avere un misero 10/15%? per non parlare di tutto il resto, consuma e scalda decisamente di + a confronto del 2700X, questo ovviamente comporta, ali migliore, main con una certa circuiteria, dissipazione bella cazzuta, il cui esborso è ben maggiore del suddetto 10/15% di performance in +, poi in ambito lavorativo, per ciò che costa una piattaforma 9900K, ormai ci esce un treadripper di prima generazione da 16 core, poi è ovvio, se di fronte ti ritrovi un becero fanboy o semplicemente un ignorante preso dal marketing, forse un muro ti ascolterebbe di + :muro: , ma credimi, con la maggior parte delle persone basta discutere di prezzi e si ricredono magicamente sulla supremazia intel :D

Io non lo comprerei di certo, manco gioco, ma se uno ha grana e vuole il top con 2000€ si fa 9900k e 2080ti.
Non bisogna essere fanboy, bastano i soldi e il sistema non è criticabile per performances.
Ci fai gaming ai massimi livelli, ci lavori più che bene (ovviamente non è una workstation) in campo domestico etc.


Purtroppo per tutte le cose man mano che raggiungi la fascia alta devi spendere tanto per avere poco di più; potrei fare infiniti esempi.

Prendere un threadripper a 16 core?
Dipende, se ci giochi e lavori su software non pesantemente ottimizzati mutithread ci vai a perdere.

Ubro92
14-02-2019, 07:39
Vanno considerati anche i clock massimi, non so se avete provato un 9900K ma le temperature non è che siano qualcosa di cosi estremo, rispetto al precedente 8700k ci sono netti miglioramenti anche come qualità dell'assemblaggio.

In MT già il 9700K intorno ai 4.8-4.9ghz è del tutto comparabile a un 2700x con PBO attivo, l'HT del 9900K da giusto quel 20-25% in più a seconda del contesto rispetto al 9700k e c'è un MC meno capriccioso dove è più semplice ottenere alte BW e basse latenze.

Ovvio che il prezzo è quello che è, 400€ per 9700K e 500€ per il 9900k sono tanti ma relativamente se si prendono in considerazione GPU top gamma come 2080/2080ti che di per se hanno quotazioni elevatissime, sopratutto se per l'uso che se ne fa si necessita di 32GB di ram che per i costi di oggi vanno quasi ad allineare i prezzi delle soluzioni, e non è che su AM4 le x470 le regalino, quando si va su soluzioni top di gamma escludendo l'esborso cpu, la piattaforma ram/scheda madre che sia intel o amd ha prezzi quasi allineati...

Su questo stesso forum alcuni hanno speso oltre i 200€ di mobo AM4, che volendo apportare lo stesso ragionamento che si fa verso intel, a spendere 200€ ci si aggiunge 50-100€ e si prende una x399...

Ovvio che se si fanno configurazioni performance/price, e quindi cercando di ottenere la massima resa con la minor spesa Ryzen è la soluzione più adeguata, con una B450 di buona fattura e un 2600/2700 assicura già ottime performance senza spendere molto, con intel non c'è competizione nel performance price e più si scende di fascia peggiore è il rapporto di intel potremmo dire che sotto un 9700k intel non ha praticamente soluzioni competitive se si considera che il 9600k ha un costo che va dai 260 ai 285€, dove in contrapposizione abbiamo il 2600x spesso venduto anche sui 180-200€ e il 2700 liscio intorno ai 250-280€...

Horizont
14-02-2019, 09:25
Raga, domandina a sparo.
Ha senso, per me che non faccio overclock ragionato (:D ) prendere un 7 2700X e cloccarlo auto oppure i5 9600??
uso gaming. update su conf in firma.

conan_75
14-02-2019, 09:27
Raga, domandina a sparo.
Ha senso, per me che non faccio overclock ragionato (:D ) prendere un 7 2700X e cloccarlo auto oppure i5 9600??
uso gaming. update su conf in firma.

Prenderei un 2700x e attivi il pbo.
L'overclock non ha senso.

Gioz
14-02-2019, 09:35
Raga, domandina a sparo.
Ha senso, per me che non faccio overclock ragionato (:D ) prendere un 7 2700X e cloccarlo auto oppure i5 9600??
uso gaming. update su conf in firma.
il 2700X in pratica lo lasci operare secondo le sue dinamiche di turbo e sei a posto, raffreddamento permettendo, ignorando bellamente il margine di overclock potenziale.
rispetto al 9600 nei giochi non so cosa ti convenga, ma valuta comunque 2600/2600X costerebbero meno e per quello scopo sarebbero ad oggi circa equivalenti.

dirac_sea
14-02-2019, 09:47
Si può parlare liberamente anche qui delle APU ZEN nuove e vecchie, non occorre per forza aprire un altra discussione...
Grazie per la risposta, Captain :D
Nonostante ciò sono dell'opinione che un thread separato ci vorrebbe proprio... perché altrimenti i messaggi dedicati alle APU, oggettivamente inferiori di numero finirebbero, come successo finora, affogati e dispersi :( nelle oceaniche discussioni riguardanti i Ryzen lisci e i Threadripper.

Horizont
14-02-2019, 09:50
Mi stavo informando solo in questi giorni delle alternative AMD e ho letto che c'è un overclock automatico su Ryzen 2xxxX e immaginavo che lo si applicasse semplicemente con una spunta.
Voi che intendete PBO vs Overclock?
Scusate l'ignoranza :stordita:

E poi a quel punto il mio LEPA Aquachanger non credo andrebbe più bene e non so, probabilmente tornerei ad aria...

Gioz
14-02-2019, 10:14
Mi stavo informando solo in questi giorni delle alternative AMD e ho letto che c'è un overclock automatico su Ryzen 2xxxX e immaginavo che lo si applicasse semplicemente con una spunta.
Voi che intendete PBO vs Overclock?
Scusate l'ignoranza :stordita:

E poi a quel punto il mio LEPA Aquachanger non credo andrebbe più bene e non so, probabilmente tornerei ad aria...
il sistema turbo di ryzen è chiamato precision boost, con una dicitura aggiuntiva chiamata xfr(extended frequency range).
di suo il processore alza la frequenza di turbo a seconda del tipo di carico e di vincoli correlati a temperatura di esercizio e potenza assorbita.
lato bios con i processori di seconda generazione puoi anche attivare il PBO, precision boost overdrive, che sostanzialmente è un overclock automatico che varia i limiti in potenza e temperatura/carico permettendo va oltre il turbo normale: per dire, se il 2700X a default ha un turbo fino a circa 4GHz, con il PBO raffreddamento permettendo puoi toccare i 4.15, tenendo conto che manterresti i 4.3/4.35GHz di frequenza massima ST contro un OC tradizionale che di picco puoi aspettarti attorno ai 4.2GHz "segando" la frequenza massima ST (perché settando il moltiplicatore a 42x quello sarebbe il massimo a prescindere dal tipo di carico).

capitan_crasy
14-02-2019, 10:43
Grazie per la risposta, Captain :D
Nonostante ciò sono dell'opinione che un thread separato ci vorrebbe proprio... perché altrimenti i messaggi dedicati alle APU, oggettivamente inferiori di numero finirebbero, come successo finora, affogati e dispersi :( nelle oceaniche discussioni riguardanti i Ryzen lisci e i Threadripper.

Ciao...
Avevo già aperto un thread dedicato alle APU ai tempi di bulldozer, proprio per provare la tua stessa idea; tuttavia alla fine quella discussione quasi clonava l'altra e viceversa...
La situazione non è cambiata, anzi per come sono oggi le cose meglio tenere unite le discussioni che tanto NESSUNO va a rileggersi le vecchie pagine di un thread, soprattutto quando hanno oltre 15.000 post...;)
Inoltre non avevo intenzione di aprire questo thread su Zen, figurati aprire/gestirle un altro sullo stesso argomento...

raybantracing
14-02-2019, 11:04
raga devo aggiornare il mio Haswell-E esacore...
quando escono i Ryzen 2 che voglio dare un calcio al sedere a Intel? E' sperabile che Ryzen 3xxx uscirà più o meno insieme al nuovo Threadripper?

Gyammy85
14-02-2019, 11:18
raga devo aggiornare il mio Haswell-E esacore...
quando escono i Ryzen 2 che voglio dare un calcio al sedere a Intel? E' sperabile che Ryzen 3xxx uscirà più o meno insieme al nuovo Threadripper?

Maggio o giugno zen 2, i tr nuovi per settembre-ottobre as usual

conan_75
14-02-2019, 11:50
raga devo aggiornare il mio Haswell-E esacore...
quando escono i Ryzen 2 che voglio dare un calcio al sedere a Intel? E' sperabile che Ryzen 3xxx uscirà più o meno insieme al nuovo Threadripper?

Ryzen 2 se ne parlerà in piena estate, Threadripper ce ne vuole ancora ...

Ubro92
14-02-2019, 11:55
raga devo aggiornare il mio Haswell-E esacore...
quando escono i Ryzen 2 che voglio dare un calcio al sedere a Intel? E' sperabile che Ryzen 3xxx uscirà più o meno insieme al nuovo Threadripper?

I TR escono sempre qualche mesetto dopo ma Ryzen 2 è atteso per il Q2 (inizio maggio- fine luglio) quindi TR è lecito pensare per fine anno, comunque se non hai necessità di maggiori linee PCI-E o del Quad Channel, AM4 offre già molto e potresti valutare direttamente questa piattaforma senza aspettare i TR.

tibbs71
14-02-2019, 15:28
Buonasera a tutti,

chiedo scusa se l'argomento è stato già trattato, ma volevo qualche consiglio su una configurazione che andavo costruendo (per lo meno dentro la mia testa).

Pensavo di accoppiare ad una B450 (p.e. la Asrock pro 4) una RX580 ed un Ryzen 5, e mi chiedevo quale.

Da quel che ho capito il 2600X lo si prende così com'è, con il suo dissi stock, e non ci si pensa più. Sul 2600 invece ci vuole il dissipatore e lo si prende pensando all'overclock più o meno spinto.

Vista che si trovano a circa 30€ di differenza (il prezzo grossomodo di un dissi basico come l'Arctic freezer 33 o di un Wraith Max, sicuramente migliori del Wraith Spire dell'X), cosa mi consigliereste? Non ho pretese di overclock ma, se non ho capito male, i Ryzen dovrebbero gestire la cosa più o meno in automatico e quindi un dissipatore migliore dovrebbe garantire prestazioni migliori.

Thricome82
14-02-2019, 15:33
Buonasera a tutti,

chiedo scusa se l'argomento è stato già trattato, ma volevo qualche consiglio su una configurazione che andavo costruendo (per lo meno dentro la mia testa).

Pensavo di accoppiare ad una B450 (p.e. la Asrock pro 4) una RX580 ed un Ryzen 5, e mi chiedevo quale.

Da quel che ho capito il 2600X lo si prende così com'è, con il suo dissi stock, e non ci si pensa più. Sul 2600 invece ci vuole il dissipatore e lo si prende pensando all'overclock più o meno spinto.

Vista che si trovano a circa 30€ di differenza (il prezzo grossomodo di un dissi basico come l'Arctic freezer 33 o di un Wraith Max, sicuramente migliori del Wraith Spire dell'X), cosa mi consigliereste? Non ho pretese di overclock ma, se non ho capito male, i Ryzen dovrebbero gestire la cosa più o meno in automatico e quindi un dissipatore migliore dovrebbe garantire prestazioni migliori.

Guarda la mia firma ;)

Gyammy85
14-02-2019, 15:46
Buonasera a tutti,

chiedo scusa se l'argomento è stato già trattato, ma volevo qualche consiglio su una configurazione che andavo costruendo (per lo meno dentro la mia testa).

Pensavo di accoppiare ad una B450 (p.e. la Asrock pro 4) una RX580 ed un Ryzen 5, e mi chiedevo quale.

Da quel che ho capito il 2600X lo si prende così com'è, con il suo dissi stock, e non ci si pensa più. Sul 2600 invece ci vuole il dissipatore e lo si prende pensando all'overclock più o meno spinto.

Vista che si trovano a circa 30€ di differenza (il prezzo grossomodo di un dissi basico come l'Arctic freezer 33 o di un Wraith Max, sicuramente migliori del Wraith Spire dell'X), cosa mi consigliereste? Non ho pretese di overclock ma, se non ho capito male, i Ryzen dovrebbero gestire la cosa più o meno in automatico e quindi un dissipatore migliore dovrebbe garantire prestazioni migliori.

Da quello che ho capito, un 2600 occato arriva comunque alle performance del 2600x, quindi tanto vale prendere quest'ultimo e non pensarci più

tibbs71
14-02-2019, 15:54
Quindi 2 a zero per l'X... Ma il dissipatore in bundle vale la pena? E' la prima cosa che normalmente sostituisco, quando mi assemblo un nuovo pc.

Thricome82
14-02-2019, 16:15
Quindi 2 a zero per l'X... Ma il dissipatore in bundle vale la pena? E' la prima cosa che normalmente sostituisco, quando mi assemblo un nuovo pc.

Va bene ma io consiglio sempre qualcosa di più serio ad aria oppure un AIO 120mm discreto.

batou83
14-02-2019, 17:00
che bello ritornare dopo un po di inattività e scoprire che mezzo forum è stato bannato o sospeso

Mi è spiaciuto molto per alcuni utenti, soprattutto bivvoz, purtroppo è inutile che ci giriamo attorno, è sempre colpa dei fanboy verdi e blu che sono sempre pronti per flammare e aizzare gli animi...

Scusate l' off-topic

Marko#88
14-02-2019, 17:08
Mi è spiaciuto molto per alcuni utenti, soprattutto bivvoz, purtroppo è inutile che ci giriamo attorno, è sempre colpa dei fanboy verdi e blu che sono sempre pronti per flammare e aizzare gli animi...

Scusate l' off-topic

È colpa dei fanboy in generale, il colore non c'entra. Ci sono dei bei soggetti anche fra i rossi, non ho mai capito il motivo ma è così...ogni fazione ha i suoi guerrieri.
/OT

conan_75
14-02-2019, 17:51
È colpa dei fanboy in generale, il colore non c'entra. Ci sono dei bei soggetti anche fra i rossi, non ho mai capito il motivo ma è così...ogni fazione ha i suoi guerrieri.
/OT

Come non quotare, tutti i fanboy in generale fanno casino in quanto mediamente frustrati nella vita reale.

conan_75
14-02-2019, 17:53
Buonasera a tutti,

chiedo scusa se l'argomento è stato già trattato, ma volevo qualche consiglio su una configurazione che andavo costruendo (per lo meno dentro la mia testa).

Pensavo di accoppiare ad una B450 (p.e. la Asrock pro 4) una RX580 ed un Ryzen 5, e mi chiedevo quale.

Da quel che ho capito il 2600X lo si prende così com'è, con il suo dissi stock, e non ci si pensa più. Sul 2600 invece ci vuole il dissipatore e lo si prende pensando all'overclock più o meno spinto.

Vista che si trovano a circa 30€ di differenza (il prezzo grossomodo di un dissi basico come l'Arctic freezer 33 o di un Wraith Max, sicuramente migliori del Wraith Spire dell'X), cosa mi consigliereste? Non ho pretese di overclock ma, se non ho capito male, i Ryzen dovrebbero gestire la cosa più o meno in automatico e quindi un dissipatore migliore dovrebbe garantire prestazioni migliori.
2600x e un dissipatore almeno decente, sui 30€ si trovano prodotti validi.
Piuttosto risparmia sulla scheda madre.

hotak
14-02-2019, 18:13
Quindi 2 a zero per l'X... Ma il dissipatore in bundle vale la pena? E' la prima cosa che normalmente sostituisco, quando mi assemblo un nuovo pc.

Non faccio testo perché l'ho messo subito a liquido, ma vedendolo e sentendone il peso, non sembra male come dissipatore, decisamente un altro livello rispetto a quelli dati in bundle da intel

antonioalex
14-02-2019, 19:14
Non faccio testo perché l'ho messo subito a liquido, ma vedendolo e sentendone il peso, non sembra male come dissipatore, decisamente un altro livello rispetto a quelli dati in bundle da intel

si, sono ok contando che sono gratis :D , almeno tengono bene le temperature anche in full load

Non buttare il dissi stock se non per prendere uno top di gamma o un aio.
Il dissi stock va bene come uno da 25&euro;... Cambiarlo per uno di pari valore ha poco senso.

senza spendere troppo c'è l'arctic freezer 33/34 esport, che per 35€ è ottimo ed è anche esteticamente accattivante ;)

Totix92
14-02-2019, 19:44
Quindi 2 a zero per l'X... Ma il dissipatore in bundle vale la pena? E' la prima cosa che normalmente sostituisco, quando mi assemblo un nuovo pc.

Il dissipatore è in bundle con tutti i modelli della serie 2000, per cui anche nel 2600 liscio, solo che quello fornito con il 2600X è molto migliore, anche il 2600 liscio con un buon dissipatore si overlocca da solo con il pbo, qualcuno mi corregga se sbaglio.

conan_75
14-02-2019, 19:55
si, sono ok contando che sono gratis :D , almeno tengono bene le temperature anche in full load



senza spendere troppo c'è l'arctic freezer 33/34 esport, che per 35€ è ottimo ed è anche esteticamente accattivante ;)

Concordo, se ne guadagna parecchio oltre che in silenziosità anche nella generosità del xfr e pbo

Viper_80
14-02-2019, 20:21
Il dissipatore è in bundle con tutti i modelli della serie 2000, per cui anche nel 2600 liscio, solo che quello fornito con il 2600X è molto migliore, anche il 2600 liscio con un buon dissipatore si overlocca da solo con il pbo, qualcuno mi corregga se sbaglio.

se non mi ricordo male il PBO è solo per i processori 2600X/2700X

Robertus
14-02-2019, 20:24
siccome dovrei cambiare pc e non so se scegliere intel o amd.

desideravo sapere se secondo voi conviene attendere aprile o maggio per la nuova serie ryzen. ( non so quando usciranno realmente )

Ero orientato a prendere un i7 9700k. mi serve per lavoro niente gaming. potenza di calcolo principalmente, ma non vorrei buttare i soldi in qualcosa di gia' vecchio. il threadripper amd mi sembra buono ma costa troppo.

LkMsWb
14-02-2019, 20:48
siccome dovrei cambiare pc e non so se scegliere intel o amd.

desideravo sapere se secondo voi conviene attendere aprile o maggio per la nuova serie ryzen. ( non so quando usciranno realmente )

Ero orientato a prendere un i7 9700k. mi serve per lavoro niente gaming. potenza di calcolo principalmente, ma non vorrei buttare i soldi in qualcosa di gia' vecchio. il threadripper amd mi sembra buono ma costa troppo.

Che tipi di lavoro devi farci?

Robertus
14-02-2019, 20:54
Che tipi di lavoro devi farci?


encoding e transconding video, gestione database di grosse dimensioni, batch su photoshop, trasferimento di file di grosse dimensioni in cloud e tra nas e pc. a volte, tutte queste cose, nello stesso momento, quindi 32gb di ram sicuramente.

LkMsWb
14-02-2019, 21:35
encoding e transconding video, gestione database di grosse dimensioni, batch su photoshop, trasferimento di file di grosse dimensioni in cloud e tra nas e pc. a volte, tutte queste cose, nello stesso momento, quindi 32gb di ram sicuramente.

Quindi un misto di cose single-threaded e multi-threaded. Considerando che Zen 2 verrà lanciato sicuramente a 12 core, forse sì, vale la pena aspettare se non intendi considerare Threadripper, anche perché sul ST ti perde rispetto al 9700k, mentre Zen2 dovrebbe avere prestazioni comparabili, tra ipc e frequenza.

Comunque ora come ora prendere un TR non costa moltissimo, scheda madre a parte.

capitan_crasy
14-02-2019, 22:32
siccome dovrei cambiare pc e non so se scegliere intel o amd.

desideravo sapere se secondo voi conviene attendere aprile o maggio per la nuova serie ryzen. ( non so quando usciranno realmente )

Ero orientato a prendere un i7 9700k. mi serve per lavoro niente gaming. potenza di calcolo principalmente, ma non vorrei buttare i soldi in qualcosa di gia' vecchio. il threadripper amd mi sembra buono ma costa troppo.

Il threadripper 1920x costa quanto un 9700K...

Quindi un misto di cose single-threaded e multi-threaded. Considerando che Zen 2 verrà lanciato sicuramente a 12 core, forse sì, vale la pena aspettare se non intendi considerare Threadripper, anche perché sul ST ti perde rispetto al 9700k, mentre Zen2 dovrebbe avere prestazioni comparabili, tra ipc e frequenza.

Comunque ora come ora prendere un TR non costa moltissimo, scheda madre a parte.

Di sicuro non c'è ancora niente...
Abbiamo visto solo un ES 12 core AM4 ma non è detto che AMD lo metta sul mercato...

capitan_crasy
14-02-2019, 22:57
https://i.imgur.com/DkZyOor.jpg

https://i.imgur.com/I6YOr1Y.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-02%2Fasus-fx505dy-fx705dy-erste-notebooks-ryzen-3000%2F)

LkMsWb
14-02-2019, 23:33
Di sicuro non c'è ancora niente...
Abbiamo visto solo un ES 12 core AM4 ma non è detto che AMD lo metta sul mercato...

Mi manca un almeno in quella frase, dicasi: sicuramente almeno a 12 core. Lo ha detto Lisa Su nell'intervista dopo la presentazione al CES, cito e traduco in senso lato:

"Alcuni avranno notato che c'è del posto libero... posso dire che ci saranno processori a più di 8 core, non dirò quanti in più, ma saranno più di 8".

Diciamo che 10 core la vedo difficile, l'ipotesi che mi viene da ritenere certa è quella da 12, se poi volessero tenersi i 16 per Threadripper e/o per i Ryzen 4000.

capitan_crasy
15-02-2019, 08:44
Mi manca un almeno in quella frase, dicasi: sicuramente almeno a 12 core. Lo ha detto Lisa Su nell'intervista dopo la presentazione al CES, cito e traduco in senso lato:

"Alcuni avranno notato che c'è del posto libero... posso dire che ci saranno processori a più di 8 core, non dirò quanti in più, ma saranno più di 8".

Diciamo che 10 core la vedo difficile, l'ipotesi che mi viene da ritenere certa è quella da 12, se poi volessero tenersi i 16 per Threadripper e/o per i Ryzen 4000.

So cosa ha detto Lisa Su, ma quando dai dei consigli sull'hardware che non è stato ancora ufficializzato è sempre meglio usare un "dovrebbe" che un "sicuramente"...;)
Che poi la volontà di presentare anche un 12 core c'è ed è dimostrata dal quel ES, ma se succede qualcosa durante lo sviluppo un posticipo o peggio è sempre dietro l'angolo...

techfede
15-02-2019, 09:13
https://i.imgur.com/DkZyOor.jpg

https://i.imgur.com/I6YOr1Y.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-02%2Fasus-fx505dy-fx705dy-erste-notebooks-ryzen-3000%2F)
Peccato che per ora l'unica differenza tra le APU serie U e quelle serie H sia solo l'impostazione del TDP, ma immagino che già quello faccia la differenza sulle frequenze effettive sostenute.

Speriamo che inizino a curare bene anche il mobile, e siamo a cavallo :) non mi dispiacerebbe un bel 14" con ryzen per fine anno.

MoonMistress
15-02-2019, 10:21
Buongiorno!
spero sia la sezione più appropriata.
volevo chiedere a qualche esperto che ha acquistato il 2700x, a cosa servono i due cavetti in dotazione che si collegano tra dissipatore cpu e scheda madre... uno ho trovato dove collegarlo ma l altro no.. non ne ho mai visti di simili, da collegare sui pin usb della scheda madre...

sapete qualcosa?

conan_75
15-02-2019, 10:35
https://i.imgur.com/DkZyOor.jpg

https://i.imgur.com/I6YOr1Y.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-02%2Fasus-fx505dy-fx705dy-erste-notebooks-ryzen-3000%2F)

A questo punto attendiamo le apu desktop.

capitan_crasy
15-02-2019, 10:42
Buongiorno!
spero sia la sezione più appropriata.
volevo chiedere a qualche esperto che ha acquistato il 2700x, a cosa servono i due cavetti in dotazione che si collegano tra dissipatore cpu e scheda madre... uno ho trovato dove collegarlo ma l altro no.. non ne ho mai visti di simili, da collegare sui pin usb della scheda madre...

sapete qualcosa?

Se non sbaglio serve per alimentare i led RGB del dissipatore...
Guarda sul libretto della tua scheda mamma, dovrebbe esserci un attacco apposito...

antonioalex
15-02-2019, 11:05
Mi manca un almeno in quella frase, dicasi: sicuramente almeno a 12 core. Lo ha detto Lisa Su nell'intervista dopo la presentazione al CES, cito e traduco in senso lato:

"Alcuni avranno notato che c'è del posto libero... posso dire che ci saranno processori a più di 8 core, non dirò quanti in più, ma saranno più di 8".

Diciamo che 10 core la vedo difficile, l'ipotesi che mi viene da ritenere certa è quella da 12, se poi volessero tenersi i 16 per Threadripper e/o per i Ryzen 4000.

la serie 3000 partirà sicuramente da 8 core con il ryzen 5 3600/3600x, poi 12 core con il 7 3700/3700x e se intel infastidisce amd, tireranno fuori dal cilindro un 16 core con il 7 3800X

Se non sbaglio serve per alimentare i led RGB del dissipatore...
Guarda sul libretto della tua scheda mamma, dovrebbe esserci un attacco apposito...

confermo, è il pin per l'illuminazione rgb
P.S.
le main di fascia bassa, ed anche alcune di fascia media, non hanno il connettore rgb/argb

Alex656
15-02-2019, 11:25
Avendo appena configurato l'RGB sul dissipatore standard fornito sul 2700x vi spiego come ho operato: in dotazione vengono forniti 2 cavetti che si innestano su 2 piccoli connettori del dissipatore che, a prima vista, non si notano perchè coperti; possono essere collegati ad una porta usb 2 della scheda madre oppure, al connettore RGB non sempre presente sulla mobo come già detto; nel mio caso, su una asus prime B450M-K ho utilizzato il cavetto usb ed installato il software di cooler master (http://www.coolermaster.com/amd-ryzen-wraith-prism-rgb-software/), funziona molto bene e produce degli effetti simpatici (per chi ama gli effetti rgb, sulla mia CHVI ho subito disabilitato l'RGB :D )

MoonMistress
15-02-2019, 11:47
probabilmente è proprio quello, queste tamarrate non mi vanno molto a genio... comunque ho una tuf b450 e ha anche troppi pin x rgb a mio avviso

Alex656
15-02-2019, 11:57
probabilmente è proprio quello, queste tamarrate non mi vanno molto a genio... comunque ho una tuf b450 e ha anche troppi pin x rgb a mio avviso

Visto che chiedevi a cosa servono i 2 cavetti te lo posso confermare con certezza: per configurare l'RGB; se non si desidera utilizzare questa funzionalità (anche solo per disabilitare l'effetto), i 2 cavetti possono essere lasciati nella scatola :D

bmw320d150cv
15-02-2019, 12:06
Peccato che per ora l'unica differenza tra le APU serie U e quelle serie H sia solo l'impostazione del TDP, ma immagino che già quello faccia la differenza sulle frequenze effettive sostenute.

Speriamo che inizino a curare bene anche il mobile, e siamo a cavallo :) non mi dispiacerebbe un bel 14" con ryzen per fine anno.

Io pure :cool:

MoonMistress
15-02-2019, 12:21
Visto che chiedevi a cosa servono i 2 cavetti te lo posso confermare con certezza: per configurare l'RGB; se non si desidera utilizzare questa funzionalità (anche solo per disabilitare l'effetto), i 2 cavetti possono essere lasciati nella scatola :D

bene, ti ringrazio 😁

batou83
15-02-2019, 12:29
[OT]

tibbs71
15-02-2019, 14:09
Intanto grazie per le risposte.

Quindi in pratica il consiglio sarebbe 2600X ma comunque sostituendo il dissipatore che è buono ma comunque non eccelso.

Sui 30 € si comincia a trovare qualcosa di buono (silenzioso), già

antonioalex
15-02-2019, 14:26
Sui 30 € si comincia a trovare qualcosa di buono (silenzioso), già

arctic freezer 33 (o 34, deve ancora uscire, ma promette fino a 5°C in meno al confronto con il 33) esport solo, si trova sulle 35€ con ventola rossa, per ciò che costa è fantastico ed è pure bello da vedere, dissipa fino a 200W di tdp, il 2600X è dato per 95W di tdp, perciò è anche bello largo

Ubro92
15-02-2019, 14:27
Peccato che per ora l'unica differenza tra le APU serie U e quelle serie H sia solo l'impostazione del TDP, ma immagino che già quello faccia la differenza sulle frequenze effettive sostenute.

Speriamo che inizino a curare bene anche il mobile, e siamo a cavallo :) non mi dispiacerebbe un bel 14" con ryzen per fine anno.

Se AMD decide di introdurre i 6/8 core su mobile mi aggiungo, altrimenti di 4 core e GPU entry level il mercato ne è pieno...

antonioalex
15-02-2019, 14:33
Se AMD decide di introdurre i 6/8 core su mobile mi aggiungo, altrimenti di 4 core e GPU entry level il mercato ne è pieno...

secondo me, sono nei piani di amd, ma dovremmo aspettare ancora navi e i 7nm in grossa produzione, se non addirittura le ddr5, perciò metà 2020, tra l'altro dovrebbero spingere un po con il marketing, è mai possibile che vado, tipo, sul sito dell'asus e praticamente di portatili con apu ryzen non c'è un minimo ceno?

P.S.
qualcuno chiedeva se msi ha fatto una itx, si è la b450i gaming plus ac, ha 6+2 fasi, perciò in grado di overcloccare anche il 2700X, ed i vrm son ben dissipati (non superano i 70°C in oc), non mi piace però la scelta di mettere l'm.2 dietro la main senza dissipatore (avevo la asrock ab350i alla stessa maniera, è l'860 evo arrivava allegramente a 78°C), ed inoltre usa quel vecchiume della alc 887

AntoKemz
15-02-2019, 16:02
Salve, ho da poco assemblato un pc con la seguente configurazione ed ho un bel problema :

Scheda madre asus prime x399-A
Processore AMD Ryzen Threadripper 1920X
SSD Samsung 970 EVO 500 GB
HDD Western Digital Purple da 4 TB
SCHEDA VIDEO ASUS RADEON RX 590 ROG STRIX 8G GAMING 8192 MB GDDR5
Alimentatore Corsair TX850M
Dissipatore Noctua NH-U14S TR4-SP3
RAM HyperX Predator DDR4 HX430C15PB3K2/32 Kit 32 GB (2 x 16 GB), 3000 MHz, DDR4 CL15 DIMM
Windows 10 Pro.

Ho un problema non so a cosa sia dovuto, ho fatto vari tentativi con la ram, cambiando vare impostazioni dal bios, mi succede che una volta avviato il pc, all'inizio parte la scheda madre, le ventole, e dopo mezzo secondo avviene uno spegnimento di tutte le lucine e le ventole, dopo un altro secondo parte tutto alla normalità, tutto perfetto, nessun problema quando è acceso, il problema avviene solo da spento, non parte mai al primo tentativo ma al secondo.. Volevo sapere se c'era qualcuno che ha la mia stessa scheda madre asus x399-a e se anche a qualcuno capita.. non so dove sbattere la testa... mi hanno parlato che possa esserci un fake boot o cold boot e mi chiedevo se qualcuno ne capisse qualcosa, sono disperato perchè ho paura che alla lunga possa nascere qualche problema o se è tutto normale, perché ci lavoro con questo pc... grazie

ritpetit
15-02-2019, 16:22
la serie 3000 partirà sicuramente da 8 core con il ryzen 5 3600/3600x (CUT)...

Non è assolutamente detto, sono congetture tue.

Potrebbe benissimo esserci anche un 6 core, con ad esempio 1 chiplets da 8 core con 2 fallati, o addirittura 2 chiplets, uno da 4 e uno da 2.
Chi può dirlo prima della presentazione?

Potrebbe anche esserci un base gamma (finiti gli zen1) con gli scarti a "soli" 4 core da vendere a pochi spiccioli, chi può dirlo? Dipenderà dalle rese, dalle disponibilità, dai chiplets fallati, da tanti fattori.

My 2 Cents...

AntoKemz
15-02-2019, 17:33
Aggiorna il bios all'ultima versione.

Già fatto, versione 8080. Problema sempre presente

RatInACage
15-02-2019, 17:59
https://i.imgur.com/DkZyOor.jpg

https://i.imgur.com/I6YOr1Y.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-02%2Fasus-fx505dy-fx705dy-erste-notebooks-ryzen-3000%2F)

Ma gli H sono tornati al supporto delle DDR4 2400? :confused:

Ubro92
15-02-2019, 17:59
secondo me, sono nei piani di amd, ma dovremmo aspettare ancora navi e i 7nm in grossa produzione, se non addirittura le ddr5, perciò metà 2020, tra l'altro dovrebbero spingere un po con il marketing, è mai possibile che vado, tipo, sul sito dell'asus e praticamente di portatili con apu ryzen non c'è un minimo ceno?


Quando si parla di mobile, AMD sembra molto poco interessata, non ha neanche stretto accordi con OEM come clevo o simili per inserire cpu desktop sui notebook.

L'unico pc prodotto è l'asus GL702ZC ma è anche una presa in giro in quanto non hanno mai rilasciato bios aggiornati quindi muoiono con le cpu ryzen di prima gen.

Personalmente spero che già con i 7nm introduca qualcosa, dell'igp considerando le dedicate se ne può fare ampiamente a meno sopratutto su un 6/8 core come minimo andrebbero inserite gpu del calibro di RX 580/1060 o superiori...

antonioalex
15-02-2019, 18:00
Non è assolutamente detto, sono congetture tue...

effettivamente hai ragione, mi son scordato di scrivere imho :D

Quando si parla di mobile, AMD sembra molto poco interessata, non ha neanche stretto accordi con OEM come clevo o simili per inserire cpu desktop sui notebook.

L'unico pc prodotto è l'asus GL702ZC ma è anche una presa in giro in quanto non hanno mai rilasciato bios aggiornati quindi muoiono con le cpu ryzen di prima gen.

molto probabilmente sanno a priori che non possono competere con lo stradominio/mazzette di intel, basti vedere anche la cazzate del mono channel che praticamente quasi tutti gli oem hanno fatto, e sapiamo benissimo che le apu perdono tantissimo in mono, oltre alle cazzate da parte della stessa amd, driver col contagocce e fatti alla insomma :muro:

Mister D
15-02-2019, 18:13
Salve, ho da poco assemblato un pc con la seguente configurazione ed ho un bel problema :

Scheda madre asus prime x399-A
Processore AMD Ryzen Threadripper 1920X
SSD Samsung 970 EVO 500 GB
HDD Western Digital Purple da 4 TB
SCHEDA VIDEO ASUS RADEON RX 590 ROG STRIX 8G GAMING 8192 MB GDDR5
Alimentatore Corsair TX850M
Dissipatore Noctua NH-U14S TR4-SP3
RAM HyperX Predator DDR4 HX430C15PB3K2/32 Kit 32 GB (2 x 16 GB), 3000 MHz, DDR4 CL15 DIMM
Windows 10 Pro.

Ho un problema non so a cosa sia dovuto, ho fatto vari tentativi con la ram, cambiando vare impostazioni dal bios, mi succede che una volta avviato il pc, all'inizio parte la scheda madre, le ventole, e dopo mezzo secondo avviene uno spegnimento di tutte le lucine e le ventole, dopo un altro secondo parte tutto alla normalità, tutto perfetto, nessun problema quando è acceso, il problema avviene solo da spento, non parte mai al primo tentativo ma al secondo.. Volevo sapere se c'era qualcuno che ha la mia stessa scheda madre asus x399-a e se anche a qualcuno capita.. non so dove sbattere la testa... mi hanno parlato che possa esserci un fake boot o cold boot e mi chiedevo se qualcuno ne capisse qualcosa, sono disperato perchè ho paura che alla lunga possa nascere qualche problema o se è tutto normale, perché ci lavoro con questo pc... grazie

Per me il problema sono le ram che vengono mal gestite visto che hanno densità elevata e sono dual rank:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX430C15PB3K2_32.pdf
Mentre il QVL di ASUS riporta per kingoston a ddr4 3200 solo quest'altro kit simile al tuo:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/socketTR4/PRIME_X399-A/PRIME_X399-A_memory_QVL_report_201712.pdf?_ga=2.62864485.811866083.1550253600-998591704.1515875008

https://www.kingston.com/datasheets/HX432C16PB3K4_32.pdf

A parte che così guadagnavi pure in banda passante visto che con 4 moduli ram il mc di threadripper andava in quad channel e a parità di frequenza avevi il doppio della banda passante.

Ma lo hai fatto perché in futuro pensavi di passare a 64 gb? oppure perché ti hanno consigliato così?
Cmq ora a quanto ti vanno? 3200 (1600 Mhz) o te le piazza a 2400 (1200 Mhz)?

Ubro92
15-02-2019, 18:23
Intel in ambito mobile ha molte soluzioni interessanti, c'è anche l'8750h che è un 6c/12t e i prezzi non sono cosi elevati, ma il tdp dei coffelake in un notebook porta doverose limitazioni sul clock e l'undervolt aiuta ma non fa miracoli...

Sui ryzen mobile non ci trovo nulla di strano in queste configurazioni limitate (strozzate), in quanto le APU sono sicuramente valide ma l'IGP è una gpu di fascia bassa non arriva neanche ai livelli della MX150 (GT 1030) quindi mi sembra normale che si investa poco, ma anche per intel per soluzioni entry level con MX130 e 8250u spesso sono abbinate con singoli banchi di ram ma in quei casi la dipendenza dalla ram di sistema è minima.

Se invece ci fossero soluzioni più avanzate è più che sicuro che gli investimenti sarebbero maggiori, considerando che un 6/8 core sarebbero cpu entusiast, per come la vedo io AMD dovrebbe introdurre come nel mercato desktop cpu con maggior dotazione di core e privi dell'igp in modo da lasciare libertà all'OEM di inserire qualunque gpu e proporre soluzioni di un certo livello...

AntoKemz
15-02-2019, 18:31
Per me il problema sono le ram che vengono mal gestite visto che hanno densità elevata e sono dual rank:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX430C15PB3K2_32.pdf
Mentre il QVL di ASUS riporta per kingoston a ddr4 3200 solo quest'altro kit simile al tuo:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/socketTR4/PRIME_X399-A/PRIME_X399-A_memory_QVL_report_201712.pdf?_ga=2.62864485.811866083.1550253600-998591704.1515875008

https://www.kingston.com/datasheets/HX432C16PB3K4_32.pdf

A parte che così guadagnavi pure in banda passante visto che con 4 moduli ram il mc di threadripper andava in quad channel e a parità di frequenza avevi il doppio della banda passante.

Ma lo hai fatto perché in futuro pensavi di passare a 64 gb? oppure perché ti hanno consigliato così?
Cmq ora a quanto ti vanno? 3200 (1600 Mhz) o te le piazza a 2400 (1200 Mhz)?

Allora, partiamo dal fatto che non ho molta esperienza, l'assemblaggio l'ho fatto fare in un negozio sempre seguendo quello che veniva fatto, e ti posso dire che ho chiesto qui stesso in forum ad un utente che configurazione mi potesse andare bene per lavorare montando video, e per giocare contemporaneamente, mi sono state consigliate le HX432C16PB3AK4/32 da 3200 mhz 4x8, diverse dal modello che mi hai linkato tu sopra, poi però andando ad assemblare ho avuto problemi nel trovarle e il negoziante mi ha chiesto di mettere le HX430C15PB3K2/32 16x2 che sono da 3000 mhz di frequenza. Dal bios in automatico vedo che me le piazza a 2400 quindi da cpu-z vedo la frequenza 1197.1 mhz. Qualche settimana fa ho provato a metterle a 2933 mhz se non erro e viaggiavano a 1400 mhz (non ricordo preciso) sempre in cpu-z. Non ho trovato miglioramento a settarle non so cosa ho sbagliato, ma comunque la scelta di queste da 32 non è stato puntato per avere in futuro quelle da 64 gb. Mi spieghi la situazione del quad channel? Ti ripeto non sono esperto, che benefici avrei avuto, e che cosa ho sbagliato? Non so più uscirne da questa problematica, e puntavo ad assemblarmi un pc prestante che mi permettesse di lavorare in tranquillità, senza errori... ma ho questo problema dell'accensione... vedo che tu sei abbastanza preparato e veramente ti chiedo cosa posso fare.. Comunque mi è venuto in mente che la settimana scorsa, in seguito ad un undervolt esagerato il pc non partiva che sono stato costretto a togliere la batteria della scheda madre per resettare il bios, e per due giorni il pc non mi ha dato problemi all'avvio, una magia, mentre invece adesso lo rifà non so in base a cosa. Ti allego anche questo screenshot per farti capire il timing attuale... http://it.tinypic.com/r/flvz3t/9

syngian
15-02-2019, 18:36
Come ha detto Mister D potrebbero essere le ram.. visto che da profilo hanno timing tutti dispari che i Ryzen digeriscono male… prova a portare al primo pari superiore (nel tuo caso 18-18-18-36)

Gioz
15-02-2019, 19:51
qualcuno chiedeva se msi ha fatto una itx, si è la b450i gaming plus ac, ha 6+2 fasi, perciò in grado di overcloccare anche il 2700X, ed i vrm son ben dissipati (non superano i 70°C in oc), non mi piace però la scelta di mettere l'm.2 dietro la main senza dissipatore (avevo la asrock ab350i alla stessa maniera, è l'860 evo arrivava allegramente a 78°C), ed inoltre usa quel vecchiume della alc 887
dovrebbe avere una circuiteria da 4+2 fasi

Gioz
15-02-2019, 20:06
Allora, partiamo dal fatto che non ho molta esperienza, l'assemblaggio l'ho fatto fare in un negozio
CUT
in pratica con TR hai due controller di memoria a 2 canali che detto in maniera "terra terra" ti permettono di sfruttare in maniera indipendente 4 banchi ram simultaneamente, in lavori fortemente legati alla banda di memoria una configurazione che sfrutta questa caratteristica ti permette di ottenere un buon incremento di prestazioni a parità di capacità di memoria frequenza e timings.
è "un peccato" avere un TR e usarlo con due moduli senza trarre uno dei potenziali benefici offerti dalla piattaforma.

quanto alla frequenza quello che leggi sui moduli solitamente è l'XMP, un profilo (o più di uno, nell'spd dei moduli ce ne sono salvati diversi) di overclock per i chip di memoria basato sulle specifiche del controller intel e che non necessariamente funzionerà con quelle specifiche su altra piattaforma, se per esempio prendi delle Gskill trident Z royal F4-4266C19D-16GTRS da 4266 CL19 con spd 2133 il profilo garantito su tutte le piattaforme dove non sono state testate in QVL è 2133MHz.
l'ideale per usare ram ad alta banda è prendere moduli che rientrano nel QVL della mobo e/o con chip samsung b-die(anche altri vanno forte, ma al momento sono le più gettonate) oppure con profili JEDEC veloci(che però, di contro, hanno timings abbastanza alti).
per provare ad aumentare la frequenza con le tue dovresti aumentare la tensione delle ram/aumentare la tensione dei controller "vsoc" ed eventualmente ritoccare sia altri valori a seconda di ciò che permette di fare il bios e/o alzare i timings, onestamente io per una configurazione del genere avrei optato per memorie 2666/2400 restando in specifica(i due soc arrivano a consumare e scaldare sensibilmente di più con memorie fuori specifica) oppure dei banchi con chip b-die realizzando una configurazione 4x8.

Crysis76
15-02-2019, 22:33
Il problema del tuo pc è l'assemblatore che secondo me è poco ferrato su questa piattaforma. Io gli romperei le scatole fin quando non ti consegni un pc che funzioni perfettamente

celsius100
15-02-2019, 22:42
Per me il problema sono le ram che vengono mal gestite visto che hanno densità elevata e sono dual rank:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX430C15PB3K2_32.pdf
Mentre il QVL di ASUS riporta per kingoston a ddr4 3200 solo quest'altro kit simile al tuo:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/socketTR4/PRIME_X399-A/PRIME_X399-A_memory_QVL_report_201712.pdf?_ga=2.62864485.811866083.1550253600-998591704.1515875008

https://www.kingston.com/datasheets/HX432C16PB3K4_32.pdf

A parte che così guadagnavi pure in banda passante visto che con 4 moduli ram il mc di threadripper andava in quad channel e a parità di frequenza avevi il doppio della banda passante.

Ma lo hai fatto perché in futuro pensavi di passare a 64 gb? oppure perché ti hanno consigliato così?
Cmq ora a quanto ti vanno? 3200 (1600 Mhz) o te le piazza a 2400 (1200 Mhz)?

Eilà
Confermo ce stato un cambio volante di ram e mobo rispetto alle idee iniziali quindi può essere anche quello però nn son sicuro al 100% che sia un cold boot, mi viene in mente il check che fanno le Asus x399

AntoKemz
15-02-2019, 22:48
in pratica con TR hai due controller di memoria a 2 canali che detto in maniera "terra terra" ti permettono di sfruttare in maniera indipendente 4 banchi ram simultaneamente, in lavori fortemente legati alla banda di memoria una configurazione che sfrutta questa caratteristica ti permette di ottenere un buon incremento di prestazioni a parità di capacità di memoria frequenza e timings.

è "un peccato" avere un TR e usarlo con due moduli senza trarre uno dei potenziali benefici offerti dalla piattaforma.



quanto alla frequenza quello che leggi sui moduli solitamente è l'XMP, un profilo (o più di uno, nell'spd dei moduli ce ne sono salvati diversi) di overclock per i chip di memoria basato sulle specifiche del controller intel e che non necessariamente funzionerà con quelle specifiche su altra piattaforma, se per esempio prendi delle Gskill trident Z royal F4-4266C19D-16GTRS da 4266 CL19 con spd 2133 il profilo garantito su tutte le piattaforme dove non sono state testate in QVL è 2133MHz.

l'ideale per usare ram ad alta banda è prendere moduli che rientrano nel QVL della mobo e/o con chip samsung b-die(anche altri vanno forte, ma al momento sono le più gettonate) oppure con profili JEDEC veloci(che però, di contro, hanno timings abbastanza alti).

per provare ad aumentare la frequenza con le tue dovresti aumentare la tensione delle ram/aumentare la tensione dei controller "vsoc" ed eventualmente ritoccare sia altri valori a seconda di ciò che permette di fare il bios e/o alzare i timings, onestamente io per una configurazione del genere avrei optato per memorie 2666/2400 restando in specifica(i due soc arrivano a consumare e scaldare sensibilmente di più con memorie fuori specifica) oppure dei banchi con chip b-die realizzando una configurazione 4x8.Dopo aver letto tutto ciò mi sto disperando. Non ero a conoscenza di tutto ciò, sono andato ad assemblarmi il pc con la configurazione giusta quando purtroppo per fini commerciali, ovvero per il motivo che quello stupido negoziante non intenditore mi ha detto "non posso ordinare le hyperx 4x8 da 3200 mhz perché da dove le ordino non sono disponibili, ti posso dare le 2x16 da 3000 mhz". Quando gli ho chiesto che differenza facesse sperando ne capisse, mi ha detto che era pochissima. Purtroppo ho sbagliato in tutto e per tutto, mi sarebbe bastato assemblarlo da solo e se adesso avessi scoperto la verità, avrei fatto un reso e cambiato i prodotti. Comunque di quanto è la differenza tra il dual channel e il quad channel? Sarebbe come avere la ram dual channel di intel giusto? Siccome a me interessa più che altro per il montaggio video, quindi per lavoro, quanto influisce e su cosa influisce? Sui caricamenti dei file/programmi, o sulle prestazioni in tempo reale, quindi lettura più veloce del 4k e risoluzioni più alte? Comunque per il momento mi piacerebbe risolvere sempre questo problema di questo boot....

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

digieffe
16-02-2019, 02:28
doppio

digieffe
16-02-2019, 03:04
Dopo aver letto tutto ciò mi sto disperando. Non ero a conoscenza di tutto ciò, sono andato ad assemblarmi il pc con la configurazione giusta quando purtroppo per fini commerciali, ovvero per il motivo che quello stupido negoziante non intenditore mi ha detto "non posso ordinare le hyperx 4x8 da 3200 mhz perché da dove le ordino non sono disponibili, ti posso dare le 2x16 da 3000 mhz". Quando gli ho chiesto che differenza facesse sperando ne capisse, mi ha detto che era pochissima. Purtroppo ho sbagliato in tutto e per tutto, mi sarebbe bastato assemblarlo da solo e se adesso avessi scoperto la verità, avrei fatto un reso e cambiato i prodotti. Comunque di quanto è la differenza tra il dual channel e il quad channel? Sarebbe come avere la ram dual channel di intel giusto? Siccome a me interessa più che altro per il montaggio video, quindi per lavoro, quanto influisce e su cosa influisce? Sui caricamenti dei file/programmi, o sulle prestazioni in tempo reale, quindi lettura più veloce del 4k e risoluzioni più alte? Comunque per il momento mi piacerebbe risolvere sempre questo problema di questo boot....

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

per com'è fatta la distribuzione dei controller di memoria di threadripper è essenziale il quadchannel, soprattutto per operazioni intensive sulla memoria.
come distribuisci i due banchi che hai? uno per die? cioè 6 core con un solo banco e quando sarà necessario accedere all'altro ci metti pure le latenze?
se puoi "fagli ingoiare" (cambiare) le ram, lui ha operato un "vizio del consenso" nel tuo acquisto consigliandoti nei propri interessi e non nei tuoi. Altrimenti prendi altri due banchi oppure rivendi quelle che hai e prendine 4.
ciao

ps: non so se esistano test con soli 2 canali, (dato che è una configurazione insensata)

tibbs71
16-02-2019, 07:43
arctic freezer 33 (o 34, deve ancora uscire, ma promette fino a 5°C in meno al confronto con il 33) esport solo, si trova sulle 35€ con ventola rossa, per ciò che costa è fantastico ed è pure bello da vedere, dissipa fino a 200W di tdp, il 2600X è dato per 95W di tdp, perciò è anche bello largo

5° mi paiono un po' ottimistici, dalle scarse rece viste in giro si parla piuttosto di meno rumore e di... bhe, 0,5° in meno.

Piuttosto il problema è che nell'Aerocool 500 il 34 non entra (157mm) mentre il 33 entra a pelo (150mm): nel secondo caso avrei 5mm di spazio libero.

mtk
16-02-2019, 08:50
ho trascorso due giorni,con il nuovo pc,in cui ero perplesso...le prestazioni c erano,il sistema era bello scattante,ma le temperature non mi convincevano...50 gradi circa in idle 75-85 sotto carico con variazioni notevoli in brevissimo tempo,monto altre due ventole sull aio in push-pull ma niente.
avevo letto in alcuni post precedenti che era colpa della gestione aggressiva dei p-states e del turbo,forse voltaggi eccessivi in modalita auto ecc ecc.
entro nel bios per mettere la ram in profilo 2,riconosciuta subito a 3200,butto l occhio alla gestione delle ventole e....niente la pompa dell aio non girava perche' non era riconosciuta la modalita pwm :asd:.....ora con pbo attivo e pompa funzionante le temp sono decisamente migliori,max 55-60 in full load,e il procio viaggia allegramente sul filo dei 4,3 anche sotto carico pesante.
quando ho sentito partire la pompa dell aio mi sono sentito un coglione totale :D

AntoKemz
16-02-2019, 08:54
per com'è fatta la distribuzione dei controller di memoria di threadripper è essenziale il quadchannel, soprattutto per operazioni intensive sulla memoria.
come distribuisci i due banchi che hai? uno per die? cioè 6 core con un solo banco e quando sarà necessario accedere all'altro ci metti pure le latenze?
se puoi "fagli ingoiare" (cambiare) le ram, lui ha operato un "vizio del consenso" nel tuo acquisto consigliandoti nei propri interessi e non nei tuoi. Altrimenti prendi altri due banchi oppure rivendi quelle che hai e prendine 4.
ciao

ps: non so se esistano test con soli 2 canali, (dato che è una configurazione insensata)Purtroppo sono già tornato in negozio per fargli cambiare l'alimentatore che mi aveva messo un cooler masterwatt scarsissimo, e mi aveva messo addirittura un ssd 860 evo al posto del 970 evo. Quindi adesso non ci metto proprio più piede altrimenti gli devo lanciare il case in faccia con tutti i componenti. Perdonami ma in questo campo sono ignorante e non so dirti come sto messo e gestisco le ram, sto cercando un modo per risolvere questo problema del fake boot ma a quanto pare sembra difficile e nessuno riesce a darmi una risposta (non è colpa vostra) però ormai mi sembra inutile pensare all'errore che ho fatto comprando solo 2 banchi di ram invece di 4, ormai ho già speso una cifra e messo mano al portafoglio, e non mi va di rimetterla perché è più di un mese che sto impazzendo per uno stupido assemblaggio. Comunque se ai due banchi mancanti se acquistassi altri 2 banchi di ram invece da 32, 2 banchi da 4? È la stessa cosa quindi risolvo, oppure ci vuole per forza lo stesso peso? Comunque potete darmi una mano per questo fake boot?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Gioz
16-02-2019, 09:10
@AntoKemz
se come suppone mr. D è legato alla ram, ed è la prima cosa a cui penserei anche io, potresti provare ad usare 1 solo banco settando dal bios setup il profilo JEDEC 2400 CL17, verificando che il problema non sia dovuto ad 1 dei moduli o ad 1 degli slot.
quanto alle prestazioni quad channel vs dual channel non sono in grado di quantificarle, dipende molto dalla condizione e dal software, come moduli è sempre preferibile adottarne di identici per evitare altre noie però anche configurazioni miste funzionano (comunque te lo sconsiglio).

antonioalex
16-02-2019, 09:24
dovrebbe avere una circuiteria da 4+2 fasi

confermo che sono 6+2, da andatech "the B450I Gaming Plus AC seemingly sporting an 8-phase power delivery running in a 6+2 configuration", tra l'altro basta contare i power cap :D , solo in alcuni casi, tipo la taichi, usano la diramazione della corrente per far scaldare di meno i vrm, infatti sulle taichi abbiamo 12+4 fasi che lavorano in "ridondanza", perciò è come se sono in classica configurazione ryzen da 6+2 fasi, ovviamente i benefici sono temperature + basse, perciò si possono pompare + ampere su cpu e ram

5° mi paiono un po' ottimistici, dalle scarse rece viste in giro si parla piuttosto di meno rumore e di... bhe, 0,5° in meno.

Piuttosto il problema è che nell'Aerocool 500 il 34 non entra (157mm) mentre il 33 entra a pelo (150mm): nel secondo caso avrei 5mm di spazio libero.

si, direi che 5° è troppo ottimistico, non è ancora uscito però, ecco perchè non ci son recensioni dettagliate in merito, cmq vai tranquillo anche con il 33, il suo lavoro lo fa egregiamente per ciò che costa (l'ho testato di persona, con il 1700 a 3.8GHz non superavo i 68°C, in un case mini itx)


nuove, da prendere con le pinze, per i ryzen 3000 presentazione al computex, insieme alle main x570, lineup da 8, 12 e 16 core, lancio previsto, 7 luglio per inneggiare i 7nm, per navi dovremmo attendere ottobre per la scarsa fornitura da parte di TSMC, anche se amd spinge le fab per farle uscire nel mese di luglio

AntoKemz
16-02-2019, 09:49
@AntoKemz
se come suppone mr. D è legato alla ram, ed è la prima cosa a cui penserei anche io, potresti provare ad usare 1 solo banco settando dal bios setup il profilo JEDEC 2400 CL17, verificando che il problema non sia dovuto ad 1 dei moduli o ad 1 degli slot.
quanto alle prestazioni quad channel vs dual channel non sono in grado di quantificarle, dipende molto dalla condizione e dal software, come moduli è sempre preferibile adottarne di identici per evitare altre noie però anche configurazioni miste funzionano (comunque te lo sconsiglio).

Sì, ma intendo dire se compro altre HyperX Predator DDR4 HX430C15PB3K2/8 Kit 8 GB (2 x 4 GB) quindi con la stessa frequenza, stessi CL, e roba varia, stesso modello ma con la differenza che invece di essere 2 x 16 sono 2 x 4, arrivando ad avere 40 gb, riesco a risolvere questo problema del boot avendo quella potenza che desidero, oppure non mi conviene? Grazie

Operapia
16-02-2019, 09:52
Buongiorno,
posto un link sulle ultime news, non so quanto sia attendibile

https://monimega.com/blog/2019/02/16/ryzen-navi-e-intel-comet-lake-nuove-voci-sui-piani-di-amd-e-intel/

P.s. Lo creiamo un thread "Aspettando Paolo Oliva"...mi manca.:cry:

antonioalex
16-02-2019, 10:03
Buongiorno,
posto un link sulle ultime news, non so quanto sia attendibile

P.s. Lo creiamo un thread "Aspettando Paolo Oliva"...mi manca.:cry:

se è tutto confermato, mi accontenterei anche di un ipotetico 3600x da 8c/16t in 65w (basta ed avanza per giocare e post produzione fotografica), sperando che replichino il miracolo con navi, sarebbe fantastico vedere una vga fatta per il 2K, in un range di prezzo tra le 250/300€ in 150W

L_Rogue
16-02-2019, 10:06
per com'è fatta la distribuzione dei controller di memoria di threadripper è essenziale il quadchannel, soprattutto per operazioni intensive sulla memoria.
come distribuisci i due banchi che hai? uno per die? cioè 6 core con un solo banco e quando sarà necessario accedere all'altro ci metti pure le latenze?
se puoi "fagli ingoiare" (cambiare) le ram, lui ha operato un "vizio del consenso" nel tuo acquisto consigliandoti nei propri interessi e non nei tuoi. Altrimenti prendi altri due banchi oppure rivendi quelle che hai e prendine 4.
ciao

ps: non so se esistano test con soli 2 canali, (dato che è una configurazione insensata)

Difficile opporre qualcosa a un acquisto in negozio, a parte un vizio vero dell'hardware acquistato.

Ubro92
16-02-2019, 10:21
Sì, ma intendo dire se compro altre HyperX Predator DDR4 HX430C15PB3K2/8 Kit 8 GB (2 x 4 GB) quindi con la stessa frequenza, stessi CL, e roba varia, stesso modello ma con la differenza che invece di essere 2 x 16 sono 2 x 4, arrivando ad avere 40 gb, riesco a risolvere questo problema del boot avendo quella potenza che desidero, oppure non mi conviene? Grazie

Se monti 4 banchi di cui 2 da 16 e 2 da 4, ottieni un Quad Channel asincrono ovvero fin quando allochi 4GB per ogni banco e quindi con un uso totale di 16GB, le ram vanno in quad channel, superata questa soglia avresti un deficit anche maggiore perchè passeresti da un quad channel al single channel...

Comunque le differenze sono per lo più per la la bandwith, con il quad channel raddoppi di fatto la banda passante (sarebbe come avere ram a 6400mhz più o meno), però introduci anche maggiori latenze con 4 banchi (anche se minime), per molti versi ti direi goditi la piattaforma con i banchi 2x16 e nel caso in futuro puoi pensare di prendere altri 2x16 a buon prezzo, alla fine sono comunque ram a 3200mhz quindi la BW non è malaccio.

AntoKemz
16-02-2019, 10:28
Se monti 4 banchi di cui 2 da 16 e 2 da 4, ottieni un Quad Channel asincrono ovvero fin quando allochi 2GB per ogni banco e quindi con un uso totale di 8GB, le ram vanno in quad channel, superata questa soglia avresti un deficit anche maggiore perchè passeresti da un quad channel al single channel...

Comunque le differenze sono per lo più per la la bandwith, con il quad channel raddoppi di fatto la banda passante, però introduci anche maggiori latenze con 4 banchi (anche se minime), per molti versi ti direi goditi la piattaforma con i banchi 2x16 e nel caso in futuro puoi pensare di prendere altri 2x16 a buon prezzo, alla fine sono comunque ram a 3200mhz quindi la BW non è malaccio.
Sì ma il problema per me in questo momento non è solo il fatto che non possa sfruttare appieno il threadripper, ma il problema è che non so se è per colpa che stia andando in dual channel se il pc non parte subito, e mi da' questo problema, vorrei sapere come risolvere poi non me ne frega della velocità in più o meno, non vorrei guastare il pc per questo fake boot

Ubro92
16-02-2019, 10:32
Sì ma il problema per me in questo momento non è solo il fatto che non possa sfruttare appieno il threadripper, ma il problema è che non so se è per colpa che stia andando in dual channel se il pc non parte subito, e mi da' questo problema, vorrei sapere come risolvere poi non me ne frega della velocità in più o meno, non vorrei guastare il pc per questo fake boot

Dipende anche da quali ram hai montato, probabilmente è stato selezionato direttamente il profilo xmp e di conseguenza i settings di base a 3200mhz potrebbbero non essere stabili e vanno impostati manualmente.

mtk
16-02-2019, 10:37
ma il negozio che lo ha assemblato,ti deve aver dato una garanzia,quindi o ti risolve il problema o si riprende indietro il materiale....ma cos e' solo nel mio campo esiste la garanzia sui ricambi e sulla manodopera?

antonioalex
16-02-2019, 10:55
ma il negozio che lo ha assemblato,ti deve aver dato una garanzia,quindi o ti risolve il problema o si riprende indietro il materiale....ma cos e' solo nel mio campo esiste la garanzia sui ricambi e sulla manodopera?

sono del tuo stesso parere, personalmente mi fanno storie per qualsiasi stupidata, anche quando il problema è l'utente stesso, cmq non pretendo che il negoziante prenda tutto il blocco indietro e stia zitto, anche perchè è una macchina che non si vende tutti i giorni (tranne per il mio diletto, non ho mai venduto pc del genere), ma come minimo dovrebbe fare un mia culpa e sbattersi nell'individuare il problema, personalmente non avrei mai consegnato una macchina in questo stato, sopratutto conoscendo la somma in gioco

AntoKemz
16-02-2019, 10:58
Dipende anche da quali ram hai montato, probabilmente è stato selezionato direttamente il profilo xmp e di conseguenza i settings di base a 3200mhz potrebbbero non essere stabili e vanno impostati manualmente.

Ho le ram HyperX Predator HX430C15PB3K2/32 3000mhz 2X16 questa è lo screenshot di come stanno messe attualmente

IMMAGINE 1 http://it.tinypic.com/view.php?pic=flvz3t&s=9#.XGfpe-hKiUm

IMMAGINE 2 http://it.tinypic.com/r/11spjrm/9

Cosa devo fare?

Per @mtk purtroppo ho sbagliato a rivolgermi a lui, credevo se ne intendesse, ma a quanto pare me ne intendo più io che lui si può dire... non sa che i processori ryzen tr4 hanno il threadripper secondo me. In teoria potrei andare lì e farmi cambiare le ram e farmi dare le 4 invece delle 2, ma poi alla fine risolvo questa problematica? Chissà..... ormai non so più dove sbattere la testa

antonioalex
16-02-2019, 11:02
Ho le ram HyperX Predator HX430C15PB3K2/32 3000mhz 2X16 questa è lo screenshot di come stanno messe attualmente

IMMAGINE 1 http://it.tinypic.com/view.php?pic=flvz3t&s=9#.XGfpe-hKiUm

IMMAGINE 2 http://it.tinypic.com/r/11spjrm/9

Cosa devo fare?

sembra che va in single channel, molto probabilmente le ha montate male, che main è?

AntoKemz
16-02-2019, 11:03
sembra che va in single channel, molto probabilmente le ha montate male, che main è?

Asus prime x399-a. Ho provato anche a togliere e a rimetterle, si trovano entrambe 2 sulla sinistra, e ho le 2 vuote a destra

Gioz
16-02-2019, 11:06
confermo che sono 6+2, da andatech "the B450I Gaming Plus AC seemingly sporting an 8-phase power delivery running in a 6+2 configuration"
avevo visto la recensione di guru3d che riporta dati sbagliati.
però non facciamo passare di nuovo l'idea che guardando gli induttori (ti riferivi a quelli e non ai condensatori) si deduca il numero, perché poi tocca di nuovo spiegare le mirabolanti fantasie di alcuni produttori nel definire quel che fanno :D .

Gioz
16-02-2019, 11:11
Sì ma il problema per me in questo momento non è solo il fatto che non possa sfruttare appieno il threadripper, ma il problema è che non so se è per colpa che stia andando in dual channel se il pc non parte subito, e mi da' questo problema, vorrei sapere come risolvere poi non me ne frega della velocità in più o meno, non vorrei guastare il pc per questo fake boot
secondo me, a prescindere dalla causa, c'è un'anomalia che comunque dovrebbe risolvere il negoziante.
che tu voglia trovare da solo il motivo e in caso risolverlo è una tua scelta.
il fatto del dual channel in se non causa problemi di boot, o meglio non deve causarlo, tu puoi anche far funzionare la configurazione con un solo banco di ram, il problema delle ram può eventualmente essere correlato a problemi di inizializzazione della memoria durante boot/post ma anche in quel caso se setti il profilo JEDEC 2400 (che è in specifica sia per le tue ram che per il controller del TR) il sistema non deve mostrare stranezze.
poi magari abbiam preso un abbaglio e il problema non dipende dalle memorie ma dalla mobo stessa o altro.

antonioalex
16-02-2019, 11:11
Asus prime x399-a

se non hai difficoltà, apri il pannello e controlla come son messe le ram, sul manuale capitolo 1 pag 5, c'è il modo corretto

P.S.
quelle ram non sono contemplate nella compatibilità, ma non credo che ci siano troppi problemi, magari impostale inizialmente a 2133MHz e vedi se continua a rompere le scatole, magari fai anche un mem test

avevo visto la recensione di guru3d che riporta dati sbagliati.
però non facciamo passare di nuovo l'idea che guardando gli induttori (ti riferivi a quelli e non ai condensatori) si deduca il numero, perché poi tocca di nuovo spiegare le mirabolanti fantasie di alcuni produttori nel definire quel che fanno .

certo, infatti ho anche riportato l'esempio della taichi, dove ci son 3000 fasi, ma van calcolate come mezze, l'unica che ne usa un fottio veramente, son le main per quella ciofeca energivora della intel (w3175x se non erro)

Per @mtk purtroppo ho sbagliato a rivolgermi a lui, credevo se ne intendesse, ma a quanto pare me ne intendo più io che lui si può dire... non sa che i processori ryzen tr4 hanno il threadripper secondo me. In teoria potrei andare lì e farmi cambiare le ram e farmi dare le 4 invece delle 2, ma poi alla fine risolvo questa problematica? Chissà..... ormai non so più dove sbattere la testa

come un pseudo mio concorrente che prima di aprire il suo negozio viene da me a chiedere consiglio su un pc che si stava assemblando, ti dico solo che la main era per amd fx ed il procio un i7 3770 :doh:

LicSqualo
16-02-2019, 11:21
Salve, ho da poco assemblato un pc con la seguente configurazione
...

Ho una Asus C6H e questo "comportamento" me lo fa quando cambio radicalmente i parametri per l'overclock della ram. Le impostazioni non sono corrette nel bios.
Il breve boot che fa all'inizio è per leggere e settare i parametri della ram. Mi viene da considerare questo perché non hai una configurazione "standard" quad channel tipica (per Threadripper) ma dual channel che viene addirittura vista come single channel. :read:

Configurazioni professionali richiedono (mi sembra logico) un approccio più professionale ;) . Una sana lettura e una successiva comprensione del proprio sistema è un primo e corretto passo. Sempre.

Comunque mi viene da suggerire che sottoporre la questione all'assemblatore (parametri corretti per la ram acquistata e consigliata), cortesemente, potrebbe spingerlo ad informarsi e a capire quali sono i parametri del bios da impostare per avere risolto questo "comportamento" indesiderato da parte dell'acquirente.

AntoKemz
16-02-2019, 11:25
se non hai difficoltà, apri il pannello e controlla come son messe le ram, sul manuale capitolo 1 pag 5, c'è il modo corretto

P.S.
quelle ram non sono contemplate nella compatibilità, ma non credo che ci siano troppi problemi, magari impostale inizialmente a 2133MHz e vedi se continua a rompere le scatole, magari fai anche un mem test



certo, infatti ho anche riportato l'esempio della taichi, dove ci son 3000 fasi, ma van calcolate come mezze, l'unica che ne usa un fottio veramente, son le main per quella ciofeca energivora della intel (w3175x se non erro)



come un pseudo mio concorrente che prima di aprire il suo negozio viene da me a chiedere consiglio su un pc che si stava assemblando, ti dico solo che la main era per amd fx ed il procio un i7 3770 :doh:

Sicuro che posso provare a impostarle a 2133mhz? Non vorrei che dopo non fa il boot, mi è capitato qualche settimana fa di salire troppo con il voltaggio e sono stato costretto a resettare la motherboard, attualmente uso il pc per lavoro e non vorrei avere intoppi. Se mi dici che non avrò problemi a fare il boot ci provo. grazie

Gioz
16-02-2019, 11:26
certo, infatti ho anche riportato l'esempio della taichi, dove ci son 3000 fasi, ma van calcolate come mezze, l'unica che ne usa un fottio veramente, son le main per quella ciofeca energivora della intel (w3175x se non erro)
no, non vanno calcolate come mezze, ci sono vari modi di strutturare il circuito dove si doppiano fisicamente, dove si raddoppiano alcuni componenti, dove raddoppiano i componenti senza usare dei doubler.
la taichi sono 6 doppiate con doubler, ma chi è interessato trova tutto cercando nel topic ne abbiam parlato varie volte.

antonioalex
16-02-2019, 11:27
Ho provato anche a togliere e a rimetterle, si trovano entrambe 2 sulla sinistra, e ho le 2 vuote a destra

da libretto, vanno messe una su sx e una su dx, precisamente, partendo sempre da sx, 3° slot lato sx cpu e 2° slot parte dx cpu

Sicuro che posso provare a impostarle a 2133mhz? Non vorrei che dopo non fa il boot, mi è capitato qualche settimana fa di salire troppo con il voltaggio e sono stato costretto a resettare la motherboard, attualmente uso il pc per lavoro e non vorrei avere intoppi. Se mi dici che non avrò problemi a fare il boot ci provo. grazie

la maggior parte delle ram realmente sono 2133MHz da profilo jedec ed overcloccate a tot MHz in profilo XMP

Operapia
16-02-2019, 11:27
Asus prime x399-a. Ho provato anche a togliere e a rimetterle, si trovano entrambe 2 sulla sinistra, e ho le 2 vuote a destra

Ti do i miei due cent di esperienza.
Ecco la classifica di quello che può dare problemi simili al tuo:
Accoppiata mobo + ram non compatibile;
Mobo fallata;
Alimentatore fallato o cinesata;
Ram fallata.
Adesso, per scoprire cosa potrebbe essere dovresti fare 2000 tentativi e 2000
combinazioni avendo a disposizione altro hw però.
Il mio consiglio alla fine è di prendere il pc, portarlo all'assemblatore e dirgli di risolvere il problema o di restituire i soldi. Non ti sbattere più.

AntoKemz
16-02-2019, 11:32
da libretto, vanno messe una su sx e una su dx, precisamente, partendo sempre da sx, 3° slot lato sx cpu e 2° slot parte dx cpu

ahh, cavolo allora le ho praticamente nel modo sbagliatissimo, si trovano 2 ram al lato destro del dissipatore, entrambe 2 nel primo e secondo slot.. questo può causare questi problemi?

ZanteGE
16-02-2019, 11:45
ahh, cavolo allora le ho praticamente nel modo sbagliatissimo, si trovano 2 ram al lato destro del dissipatore, entrambe 2 nel primo e secondo slot.. questo può causare questi problemi?

Quoto Operapia, anche perché, sigilli messi o no (e visto il tipo, immagino di no ...) stai mettendo le mani su un oggetto in garanzia, e facendolo, rischi solo di aumentare le discussioni sull'applicazione della stessa se in futuro si guastasse realmente qualche componente.

Detto che siamo decisamente OT su questo trherad :)
... ma anche il mio consiglio è di riportarlo a lui, senza toccarlo, e al limite fargli presente manuale alla mano, cosa riporta.

Se vuole venirti incontro minimo te le sistema nel modo giusto, e in ogni caso deve eliminarti il problema dei falsi boot, se onesto fino in fondo, comprendere anche l'errore e sostituirti il kit 2x16 con un 4x8 (su TR, se vuoi, anche con frequenze inferiori, andando in quad le prestazioni saranno comunque superiori alle attuali in dual).

Giusto per tornare un poco OT, e riflettendo su quanto ti scrivevano anche Mister D. e gli altri utenti, il problema dei falsi boot, potrebbe davvero essere per come sono messe, vista la densità, il dual rank e il fatto che le stai mettendo forse sullo stesso canale ... è probabile che possano funzionare solo a frequenza molto bassa, forse persino meno di 2133.

antonioalex
16-02-2019, 11:47
no, non vanno calcolate come mezze, ci sono vari modi di strutturare il circuito dove si doppiano fisicamente, dove si raddoppiano alcuni componenti, dove raddoppiano i componenti senza usare dei doubler.
la taichi sono 6 doppiate con doubler, ma chi è interessato trova tutto cercando nel topic ne abbiam parlato varie volte.

si, l'ho semplificata parecchio la faccenda, cmq quoto, basta informarsi un po in giro, ad esempio tweaktown smonta tutto il possibile e fa un'accurata analisi tecnica della circuiteria

AntoKemz
16-02-2019, 11:50
si, l'ho semplificata parecchio la faccenda, cmq quoto, basta informarsi un po in giro, ad esempio tweaktown smonta tutto il possibile e fa un'accurata analisi tecnica della circuiteria

Era veramente come dicevi tu, impostandole a 2133mhz adesso il pc parte perfettamente senza fake boot ma sempre in single channel, però ho notato che prima di partire si sente il rumore del motore (quello che si sente sempre ad ogni avvio) più prolungato, ma non avviene nessuno stacco, penso sia normale no? Comunque a cosa è causato questo problema, perché ad una frequenza più bassa va e più alta no?

capitan_crasy
16-02-2019, 11:57
Buongiorno,
posto un link sulle ultime news, non so quanto sia attendibile

https://monimega.com/blog/2019/02/16/ryzen-navi-e-intel-comet-lake-nuove-voci-sui-piani-di-amd-e-intel/

P.s. Lo creiamo un thread "Aspettando Paolo Oliva"...mi manca.:cry:

A parte che hanno copiato e incollato "letteralmente" una news di Tom's Italia; poi come al solito si prendono qualsiasi tipo di rumors e lo si mette dentro in una cazzaglia di parole e naturalmente nessuno che controlli le fonti o si prenda la responsabilità se fosse tutto spazzatura...
E comunque la questione "VRM più robusto" non ha senso se si parla di infrastruttura AM4...:rolleyes:

ma il negozio che lo ha assemblato,ti deve aver dato una garanzia,quindi o ti risolve il problema o si riprende indietro il materiale....ma cos e' solo nel mio campo esiste la garanzia sui ricambi e sulla manodopera?

THIS!!!:read:

antonioalex
16-02-2019, 12:35
Era veramente come dicevi tu, impostandole a 2133mhz adesso il pc parte perfettamente senza fake boot ma sempre in single channel, però ho notato che prima di partire si sente il rumore del motore (quello che si sente sempre ad ogni avvio) più prolungato, ma non avviene nessuno stacco, penso sia normale no? Comunque a cosa è causato questo problema, perché ad una frequenza più bassa va e più alta no?

con ryzen di prima generazione è assolutamente normale, è, diciamo, un "difetto" dell'architettura dare rogne con le ram, infatti, semplificando il tutto, sulla serie 3000 hanno implementato il chiplet per 2 grossi problemi causati dalle ram, problemi generici tipo il tuo e latenze delle librerie interne, a dirla tutta, già con la serie 2000 hanno sistemato un po di rogne, poi mi accodo a chi diceva di farti sostituire i 2 banchi da 16GB con 4 banchi 8GB, in quad channel anche se hai ram da 2133MHz, la banda passante è come se le hai settate a 4266MHz

AntoKemz
16-02-2019, 12:42
con ryzen di prima generazione è assolutamente normale, è, diciamo, un "difetto" dell'architettura dare rogne con le ram, infatti, semplificando il tutto, sulla serie 3000 hanno implementato il chiplet per 2 grossi problemi causati dalle ram, problemi generici tipo il tuo e latenze delle librerie interne, a dirla tutta, già con la serie 2000 hanno sistemato un po di rogne, poi mi accodo a chi diceva di farti sostituire i 2 banchi da 16GB con 4 banchi 8GB, in quad channel anche se hai ram da 2133MHz, la banda passante è come se le hai settate a 4266MHz

Ok innanzitutto ti ringrazio di cuore perché senza il tuo intervento non ci sarei mai arrivato, vorrei solo sapere un'ultima cosa, siccome attualmente ho le HX430C15PB3K2/32 2x16 da 3000Mhz, in base alla mia scheda madre asus x399-a che ram hyperx mi consigli e a che frequenza che sia compatibile con questa, e che grazie a questa possa raggiungere il massimo senza avere problemi di crash? Per favore saresti in grado di linkarmi quale farmi sostituire? In settimana vado dal negoziante a sbattergli le foto delle prove in faccia per il lavoro che mi ha causato. Dopo la mia affermazione mi confermi che non ho problemi con la mobo? e che non devo cambiare qualcos'altro? Un'altra cosa, 2 settimane fa mentre giocavo a rainbow six durante una modalità dopo un po' di tempo il pc iniziava a girare un po' di più (cosa normale) e ad un certo punto ricevevo un crash, schermata grigia non potevo controllare il pc se non riavviandolo. Tutto questo può essere dovuto sempre alla ram che magari era impostata male la frequenza o perché vado in single channel, o è un problema di scheda video? I driver li ho cambiati e fatte molte prove, volevo sapere se era dovuto comunque alla ram. Grazie mille

antonioalex
16-02-2019, 13:27
Ok innanzitutto ti ringrazio di cuore perché senza il tuo intervento non ci sarei mai arrivato, vorrei solo sapere un'ultima cosa, siccome attualmente ho le HX430C15PB3K2/32 2x16 da 3000Mhz...

un consiglio ad occhio e croce è controllare la compatibilità delle ram sul sito di asus, ti posso anche dire che non è veritiera al 100%, dato che con ryzen è un vero terno al lotto, personalmente ho sempre trovato il compromesso con le g.skill trident z e le hyper x fury, su TR ti consiglierei le fury con profilo jedec 2666MHz, cmq di problemi strambi con il connubio ryzen/ram/main ne ho avuti anche io a bizzeffe, la + stramba è stata proprio la asus strix x470, ram già collaudate (trident z 3200MHz) con stessa cpu, ma con main diversa, messe sul channel A1-B1, partiva a 2133MHz, un minimo di overclock e puff, la main non ne voleva e dopo un paio di riavvii il bios si resettava in automatico, poi mi è venuta la malsana idea di mettere le ram sul canale A2-B2, walà, impostate a 3200MHz senza alcun problema di stabilità

P.S.
freeze, stuttering e cali improvvisi di frame nei videogame possono essere imputati anche alle ram, ovviamente così mi è difficile darti un responso veritiero al 100%, un po come i miei clienti che si presentano in negozio "il mio pc non si accende", io "e il pc dove sta?", cliente "a casa", io "mi manca ancora un tantinello così e mi specializzo in assistenza telepatica" :D , ovviamente in questi casi l'unica cosa da farsi è letteralmente riportarlo al negozio e farli perdere la testa a fare le prove dei meloni per individuare lo sbaglio o il componente danneggiato, lo ripeto, personalmente io una macchina che da già problemi in fase di boot dal negozio non esce

ZanteGE
16-02-2019, 13:38
un consiglio ad occhio e croce è controllare la compatibilità delle ram sul sito di asus, ti posso anche dire che non è veritiera al 100%, dato che con ryzen è un vero terno al lotto, personalmente ho sempre trovato il compromesso con le g.skill trident z e le hyper x fury, su TR ti consiglierei le fury con profilo jedec 2666MHz, cmq di problemi strambi con il connubio ryzen/ram/main ne ho avuti anche io a bizzeffe, la + stramba è stata proprio la asus strix x470, ram già collaudate (trident z 3200MHz) con stessa cpu, ma con main diversa, messe sul channel A1-B1, partiva a 2133MHz, un minimo di overclock e puff, la main non ne voleva e dopo un paio di riavvii il bios si resettava in automatico, poi mi è venuta la malsana idea di mettere le ram sul canale A2-B2, walà, impostate a 3200MHz senza alcun problema di stabilità

P.S.
freeze, stuttering e cali improvvisi di frame nei videogame possono essere imputati anche alle ram, ovviamente così mi è difficile darti un responso veritiero al 100%, un po come i miei clienti che si presentano in negozio "il mio pc non si accende", io "e il pc dove sta?", cliente "a casa", io "mi manca ancora un tantinello così e mi specializzo in assistenza telepatica" :D , ovviamente in questi casi l'unica cosa da farsi è letteralmente riportarlo al negozio e farli perdere la testa a fare le prove dei meloni per individuare lo sbaglio o il componente danneggiato, lo ripeto, personalmente io una macchina che da già problemi in fase di boot dal negozio non esce

Be... mica poi così malsana come idea, è il manuale che riporta quella conf. come consigliata :D

Battute a parte, quoto per intero, QVL in prima battuta, con il vantaggio che dicevamo prima, su TR, di preformare molto bene grazie ai 4 canali anche senza frequenze esasperate sulle ram, quindi perfetto anche secondo me le classiche jedec 2666.

@AntoKemz, se il venditore non avesse a listino le ram presenti nel qvl, prova a guardare anche su questi link:

https://www.kingston.com/it/memory/search?DeviceType=2&Mfr=ASU&Line=X399%20Motherboard&Model=97001&TotalCapacity=32&Kits=KIT%20OF%204

https://www.gskill.com/en/configurator?manu=29&chip=3073&model=3074

(consiglio 2400 o 2666)

Sono consigliate dai produttori per la tua MB, non so se anche provate, ma in linea di massima mi sembrano quelle corrette.

Non saprei come "convertirlo" per TR, ma nei primi mesi dei Ryzen su AM4, era uscita una tabella da AMD che indicava le velocità "di progetto" per le ram, al variare del numero di moduli installati, e del tipo di interconnessione interna (rank). Da li il motivo per cui a frequenze diverse puoi avere o non avere problemi, dal boot (forse il preferibile ...) ai vari blocchi del sistema mentre lo usi.

antonioalex
16-02-2019, 13:50
Be... mica poi così malsana come idea, è il manuale che riporta quella conf. come consigliata :D

allora era al contrario :D , il pc ormai l'ho venduto da tempo, la cosa che ricordo è che le ho messe al contrario e non come riportate sul manuale, tra l'altro un altro giochetto che ho notato sia su asus che asrock è che mettendo la ram 1 nello slot a e la ram 2 nello slot b la main non fa il boot, invertendo la ram, magia dell'informatica, parte tutto stabile, :stordita:

ZanteGE
16-02-2019, 13:56
allora era al contrario :D , il pc ormai l'ho venduto da tempo, la cosa che ricordo è che le ho messe al contrario e non come riportate sul manuale, tra l'altro un altro giochetto che ho notato sia su asus che asrock è che mettendo la ram 1 nello slot a e la ram 2 nello slot b la main non fa il boot, invertendo la ram, magia dell'informatica, parte tutto stabile, :stordita:

Ha ecco :D

Per fortuna non mi è mai capitato.

Comunque a parte qualche stranezza di MB in MB, vero che i primi Ryzen, senza sapere alcune delle cose emerse dai forum più che adeguatamente "pubblicizzate" da AMD e dai produttori, qualche noia l'hanno data e la danno ancora.
Per fortuna che poi da abbastanza soddisfazioni da farlo quasi dimenticare, o almeno questo penso personalmente :)
Credo però sia il motivo per cui molti dei piccoli rivenditori che inizialmente suggerivano Intel perché era meglio e più stabile (quindi immagino nella realtà, più facile da configurare ...), ora sull'onda dei risultati che ha avuto, obbligati a vendere anche AMD ... si trovino non poco impreparati.

Già con la seconda serie di MB e CPU ci sono stati miglioramenti, ora vediamo quanti ne risolvono con la terza, ma le prospettive sono molto buone.

AntoKemz
16-02-2019, 14:05
Be... mica poi così malsana come idea, è il manuale che riporta quella conf. come consigliata :D

Battute a parte, quoto per intero, QVL in prima battuta, con il vantaggio che dicevamo prima, su TR, di preformare molto bene grazie ai 4 canali anche senza frequenze esasperate sulle ram, quindi perfetto anche secondo me le classiche jedec 2666.

@AntoKemz, se il venditore non avesse a listino le ram presenti nel qvl, prova a guardare anche su questi link:

https://www.kingston.com/it/memory/search?DeviceType=2&Mfr=ASU&Line=X399%20Motherboard&Model=97001&TotalCapacity=32&Kits=KIT%20OF%204

https://www.gskill.com/en/configurator?manu=29&chip=3073&model=3074

(consiglio 2400 o 2666)

Sono consigliate dai produttori per la tua MB, non so se anche provate, ma in linea di massima mi sembrano quelle corrette.

Non saprei come "convertirlo" per TR, ma nei primi mesi dei Ryzen su AM4, era uscita una tabella da AMD che indicava le velocità "di progetto" per le ram, al variare del numero di moduli installati, e del tipo di interconnessione interna (rank). Da li il motivo per cui a frequenze diverse puoi avere o non avere problemi, dal boot (forse il preferibile ...) ai vari blocchi del sistema mentre lo usi.

Avevo pensato di ordinare lo stesso modello che ho attualmente ma in quad channel che sarebbero le hyperx HX430C15PB3K4/32 a 3000mhz oppure le HX432C16PB3K4/32 uguali ma 3200 mhz, me le sconsigli? Perché inizialmente dovevo montare una asrock x399 tr4 gaming 6, poi sempre per il motivo del listino mi ha chiesto se potesse mettermi la asus x399-a e su quella mobo consigliatomi da @celsius100 dovevo montare le hyperx predator HX432C16PB3AK4/32 in quad channel. E quindi fortunatamente (e sfortunatamente) il venditore mi ha chiesto di mettere le HX430C15PB3K2/32 DUAL CHANNEL, ed è stato quello il grande errore, quello di cambiare mobo e ram. Quindi come mai dovrei comprare delle ram da 2400 o 2666? Scusate le troppe e affermazioni e domande, ma questa volta voglio fare il cambio e non sbagliare più. Non mi va di andarmi a lamentare di nuovo da quell'ammazza pc se non l'ultima volta. Non è che qualcuno può dare un'occhiata alla lista per dirmi quale sarebbe meglio? https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/socketTR4/PRIME_X399-A/PRIME_X399-A_memory_QVL_report_201712.pdf?_ga=2.62864485.811866083.1550253600-998591704.1515875008 grazie

Peter.B
16-02-2019, 14:28
Insomma Zen 2 pare debutterà davvero il 7 luglio, così leggo, con presentazione come già si sospettava al Computex dei primi di giugno. Alla fine per l'update mi si farà settembre :eek:

capitan_crasy
16-02-2019, 14:38
Insomma Zen 2 pare debutterà davvero il 7 luglio, così leggo, con presentazione come già si sospettava al Computex dei primi di giugno. Alla fine per l'update mi si farà settembre :eek:

No...
Sono rumors e come tali vanno trattati...

Gyammy85
16-02-2019, 14:44
No...
Sono rumors e come tali vanno trattati...

2 maggio (2+5=7)

ZanteGE
16-02-2019, 15:54
Avevo pensato di ordinare lo stesso modello che ho attualmente ma in quad channel che sarebbero le hyperx HX430C15PB3K4/32 a 3000mhz oppure le HX432C16PB3K4/32 uguali ma 3200 mhz, me le sconsigli? Perché inizialmente dovevo montare una asrock x399 tr4 gaming 6, poi sempre per il motivo del listino mi ha chiesto se potesse mettermi la asus x399-a e su quella mobo consigliatomi da @celsius100 dovevo montare le hyperx predator HX432C16PB3AK4/32 in quad channel. E quindi fortunatamente (e sfortunatamente) il venditore mi ha chiesto di mettere le HX430C15PB3K2/32 DUAL CHANNEL, ed è stato quello il grande errore, quello di cambiare mobo e ram. Quindi come mai dovrei comprare delle ram da 2400 o 2666? Scusate le troppe e affermazioni e domande, ma questa volta voglio fare il cambio e non sbagliare più. Non mi va di andarmi a lamentare di nuovo da quell'ammazza pc se non l'ultima volta. Non è che qualcuno può dare un'occhiata alla lista per dirmi quale sarebbe meglio? https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/socketTR4/PRIME_X399-A/PRIME_X399-A_memory_QVL_report_201712.pdf?_ga=2.62864485.811866083.1550253600-998591704.1515875008 grazie

Dal qvl, solo epr prenderne qualcuna:
F4-3200C14Q-32GFX
F4-3200C16Q-32GFXR
F4-3200C16Q-32GTZR
F4-3200C14Q-32GTZR
HX432C16PB3K4/32

F4-3000C15Q-32GRK
HX430C15PB3K4/32(XMP)

F4-2800C16Q-32GVR
F4-2800C16Q-32GRR(XMP)

F4-2666C15Q-32GRR(XMP)
F4-2666C15Q-32GVR
HX426C15FBK4/32 [JEDEC]
HX426C16FB2K4/32(XMP)
HX426C13PBK4/32

Ma in linea di massima, consigliavo 2400 o 2666, perché immagina che sfruttando più canali, è "quasi" (per semplificare il discorso, e non perderci in tecnicismi) come se il dual permettesse prestazioni doppie rispetto al single, e il quad, doppie a sua volta rispetto al dual.
Chiaro che un quad 3200 ha prestazioni superiori ad un quad 2666, ma un 2600 ti permette quasi sempre di aver un migliore rapporto prezzo/prestazione/noie.

Su AM4 spesso per avere le maggiori prestazioni cerchiamo di andare sulle 3200, io stesso, ma se mi prendessi ora un TR, credo resterei sulle 2600, o anche 2400 se addirittura volessi aumentare a 64GB, perché ti semplifica non poco la scelta (quindi il montaggio e la configurazione), pur mantenendo grazie ai 4 canali eccellenti prestazioni.
Un modo per centrare contemporaneamente due obbiettivi, avere ottime prestazioni graze al TR, ed il suo controller di memoria, e pochi problemi in fase di configurazione.

Visto che il rivenditore non sembra avere una scelta infinita, ti suggerivo quelle anche perché tipicamente molto diffuse.
Potendo scegliere a budget illimitato e senza dover pensare alla presenza a listino, chiaro che andrei sulle F4-3200C14Q-32GFX ;)
Ma salvo offerte, non so quanto valga la pena, ne quale reale percentuale di vantaggio in prestazioni possano fornire.

In particolare credo siano ottime le HX426C15FBK4/32, profilo JEDEC a 2666 e di solito vanno quasi su tutte le MB, anche AM4.
Le HX432C16PB3K4/32 sono una via di mezzo come costo, non so se vanno su tutte le MB, diverse AM4 non le digeriscono bene, ma sono nel qvl della tua.

In ogni caso, non conosco la Asrock che avevi scelto, ma di Prime X399-A ne ho montate diverse e mai avuto problemi; non è un problema il cambio MB e/o Ram, basta scegliere con cura, per avere meno sorprese (eliminarle del tutto, chiede in un certo senso anche fortuna).

capitan_crasy
16-02-2019, 16:11
2 maggio (2+5=7)

https://i.imgur.com/fawxJMN.png

conan_75
16-02-2019, 18:04
2 maggio (2+5=7)

Adam kadmon te fa na pippa :D

Folgore 101
16-02-2019, 18:53
Originariamente inviato da Gyammy85
2 maggio (2+5=7

Adam kadmon te fa na pippa :D

:asd: :asd:
Mitico Gyammy85.

AntoKemz
16-02-2019, 19:06
Dal qvl, solo epr prenderne qualcuna:
F4-3200C14Q-32GFX
F4-3200C16Q-32GFXR
F4-3200C16Q-32GTZR
F4-3200C14Q-32GTZR
HX432C16PB3K4/32

F4-3000C15Q-32GRK
HX430C15PB3K4/32(XMP)

F4-2800C16Q-32GVR
F4-2800C16Q-32GRR(XMP)

F4-2666C15Q-32GRR(XMP)
F4-2666C15Q-32GVR
HX426C15FBK4/32 [JEDEC]
HX426C16FB2K4/32(XMP)
HX426C13PBK4/32

Ma in linea di massima, consigliavo 2400 o 2666, perché immagina che sfruttando più canali, è "quasi" (per semplificare il discorso, e non perderci in tecnicismi) come se il dual permettesse prestazioni doppie rispetto al single, e il quad, doppie a sua volta rispetto al dual.
Chiaro che un quad 3200 ha prestazioni superiori ad un quad 2666, ma un 2600 ti permette quasi sempre di aver un migliore rapporto prezzo/prestazione/noie.

Su AM4 spesso per avere le maggiori prestazioni cerchiamo di andare sulle 3200, io stesso, ma se mi prendessi ora un TR, credo resterei sulle 2600, o anche 2400 se addirittura volessi aumentare a 64GB, perché ti semplifica non poco la scelta (quindi il montaggio e la configurazione), pur mantenendo grazie ai 4 canali eccellenti prestazioni.
Un modo per centrare contemporaneamente due obbiettivi, avere ottime prestazioni graze al TR, ed il suo controller di memoria, e pochi problemi in fase di configurazione.

Visto che il rivenditore non sembra avere una scelta infinita, ti suggerivo quelle anche perché tipicamente molto diffuse.
Potendo scegliere a budget illimitato e senza dover pensare alla presenza a listino, chiaro che andrei sulle F4-3200C14Q-32GFX ;)
Ma salvo offerte, non so quanto valga la pena, ne quale reale percentuale di vantaggio in prestazioni possano fornire.

In particolare credo siano ottime le HX426C15FBK4/32, profilo JEDEC a 2666 e di solito vanno quasi su tutte le MB, anche AM4.
Le HX432C16PB3K4/32 sono una via di mezzo come costo, non so se vanno su tutte le MB, diverse AM4 non le digeriscono bene, ma sono nel qvl della tua.

In ogni caso, non conosco la Asrock che avevi scelto, ma di Prime X399-A ne ho montate diverse e mai avuto problemi; non è un problema il cambio MB e/o Ram, basta scegliere con cura, per avere meno sorprese (eliminarle del tutto, chiede in un certo senso anche fortuna).

Ok io andrei per le HX430C15PB3K4/32 perché a parte sapendo che sono compatibili, se mi confermi che essendo in lista vanno bene vado per queste... non vorrei sbagliare cambiando marca o modello ma che problemi potrei avere prendendo queste?

Mister D
16-02-2019, 19:26
un consiglio ad occhio e croce è controllare la compatibilità delle ram sul sito di asus, ti posso anche dire che non è veritiera al 100%, dato che con ryzen è un vero terno al lotto, personalmente ho sempre trovato il compromesso con le g.skill trident z e le hyper x fury, su TR ti consiglierei le fury con profilo jedec 2666MHz, cmq di problemi strambi con il connubio ryzen/ram/main ne ho avuti anche io a bizzeffe, la + stramba è stata proprio la asus strix x470, ram già collaudate (trident z 3200MHz) con stessa cpu, ma con main diversa, messe sul channel A1-B1, partiva a 2133MHz, un minimo di overclock e puff, la main non ne voleva e dopo un paio di riavvii il bios si resettava in automatico, poi mi è venuta la malsana idea di mettere le ram sul canale A2-B2, walà, impostate a 3200MHz senza alcun problema di stabilità

P.S.
freeze, stuttering e cali improvvisi di frame nei videogame possono essere imputati anche alle ram, ovviamente così mi è difficile darti un responso veritiero al 100%, un po come i miei clienti che si presentano in negozio "il mio pc non si accende", io "e il pc dove sta?", cliente "a casa", io "mi manca ancora un tantinello così e mi specializzo in assistenza telepatica" :D , ovviamente in questi casi l'unica cosa da farsi è letteralmente riportarlo al negozio e farli perdere la testa a fare le prove dei meloni per individuare lo sbaglio o il componente danneggiato, lo ripeto, personalmente io una macchina che da già problemi in fase di boot dal negozio non esce

Non mi pare strano che siano andate in A2-B2 visto che ASUS consiglia proprio quella configurazione sul proprio manuale:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX-X470-F-GAMING/E14093_ROG_STRIX_X470-F_GAMING_UM_V2_WEB.pdf?_ga=2.18629625.1506746125.1550343731-998591704.1515875008
Pag 1-5 e anche nel layout mette apposta un asterisco sui quei due slot e sul QVL per essere proprio sicuri cito:
2 DIMM: Supports one pair of modules inserted into either the A2 slots or the B2 slots that operates in a dual-channel memory configuration

Per cui no, non è stramba la scheda madre, semplicemente ogni produttore gestisce diversamente il layout delle piste della propria scheda madre, ergo sarebbe buona cosa leggere sempre il manuale e qvl prima di assemblare, anche se è l'ennesimo pc che si assembla. Io faccio così anche se ormai di pc ne sono passati di qua:D

@AntoKemz
Scusa se non ti ho risposto ma ho visto che poi tutti ti hanno risposto indicandoti giustamente le varie prove e cosa cambiare.
Cmq il fatto che a 2133 non ti diano problemi è da ricercare nel comportamento del IMC di amd. Da ram Single Rank (1xRn) a Dual Rank (2xRn) si abbassa la frequenza massima supportata. Es con i primi ryzen era 2666 con 2 banchi SR e passava a 2400 in presenza di 2 banchi DR.
Probabilmente, vista la densità di quei moduli, il MC non riesce a gestire correttamente il profilo 2400 e ti fa quell'errore al post.
Cmq il mio consiglio è di prendere uno di quei kit come ti ha riportato Zante (che poi se vai a rileggere il mio primo post ti avevo già riportato il QVL di ASUS per la tua scheda madre) e fartelo sostituire così da avere zero problemi sfruttando anche il quad channel.
Come gli altri ti consiglio le ram di kingston che hanno profili JEDEC 2666 sulle furyX così da non dover nemmeno entrare nel bios e settare il profilo XMP.
Faccio notare che cmq le ram Predator sempre di Kingston sì sono testate ma non c'è il riferimento al profilo XMP tra parentesi come su altre ram testate ergo mi viene il sospetto che anche prendendo il kit 4x8 GB single rank poi ti andrebbero solo a JEDEC2400. E prendere delle ram da 3200 nominali per farle girare a 2400 uhm tira un po' il c....;)
ES:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/socketTR4/PRIME_X399-A/PRIME_X399-A_memory_QVL_report_201712.pdf?_ga=2.62864485.811866083.1550253600-998591704.1515875008
HyperX HX432C16PB3K4/32 32GB(8GB*4) SS N/A Heat-Sink Package 16-18-18-36 1.35V ● ●

invece:
Hyper X HX430C15PB3K4/32(XMP) 32GB ( 4x 8GB ) SS - - 15-17-17-36 1.35 ● ●

Queste c'è proprio il riferimento al test del profilo XMP da 3000:
https://www.kingston.com/datasheets/HX430C15PB3K4_32.pdf
XMP TIMING PARAMETERS
•JEDEC: DDR4-2400 CL17-17-17 @1.2V
•XMP Profile #1: DDR4-3000 CL15-17-17 @1.35V
•XMP Profile #2: DDR4-2666 CL15-17-17 @1.35V

E infondo allo stesso QVL che ti ho riportato ecco le indicazioni sulle posizioni raccomandate:
8 DIMM Slots
For each DRAM channel (A,B,C,D), make sure to install the DRAM module to dark gray slot first.
• 1 DIMM: Supports one (1) module inserted into any dark gray slot as Single-channel memory configuration. Install the module into the C1 slot for better compatibility.
• 2 DIMMs: Supports two (2) modules inserted into one pair of dark gray slots as one pair of Dual-channel memory configuration. Install the modules into slots A1 and C1 for better
compatibility.
• 4 DIMMs: Supports four (4) modules inserted into four dark gray slots as two pairs of Quad-channel memory configuration. Install the modules into slots A1/B1/C1/D1 for better
compatibility.
• 6 DIMMs: Supports six (6) modules inserted into four drak gray slots and one pair of black slots as three pairs of Quad-channel memory configurations. Install the modules into
slots A1/A2/B1/C1/C2/D1 for better compatibility.
• 8 DIMMs: Supports eight (8) modules inserted into all the slots as fully-loaded Quad-channel memory configurations.

Segui alla lettera le indicazioni e vedrai che non avrai problemi con le giuste ram;)

antonioalex
16-02-2019, 19:38
Non mi pare strano che siano andate in A2-B2...

dato che non ho + il pc tra le mani, non ricordavo quale fosse il canale usato, cmq l'ho scritto prima, erano l'esatto opposto di quello scritto sul manuale, perciò A1 e B1, in fin dei conti ha sempre funzionato e me ne sono infischiato alla grande

ergo sarebbe buona cosa leggere sempre il manuale e qvl prima di assemblare, anche se è l'ennesimo pc che si assembla

quoto, infatti, in fase di montaggio, è sempre la prima cosa che faccio quando ho mainboard con 4 o + canali di ram, dato che ogni produttore usa layout elettrici completamente diversi, raramente mi son capitate anche main con il pin header del pannello frontale completamente diverso dal solito schema

AntoKemz
16-02-2019, 19:40
Non mi pare strano che siano andate in A2-B2 visto che ASUS consiglia proprio quella configurazione sul proprio manuale:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX-X470-F-GAMING/E14093_ROG_STRIX_X470-F_GAMING_UM_V2_WEB.pdf?_ga=2.18629625.1506746125.1550343731-998591704.1515875008
Pag 1-5 e anche nel layout mette apposta un asterisco sui quei due slot e sul QVL per essere proprio sicuri cito:
2 DIMM: Supports one pair of modules inserted into either the A2 slots or the B2 slots that operates in a dual-channel memory configuration

Per cui no, non è stramba la scheda madre, semplicemente ogni produttore gestisce diversamente il layout delle piste della propria scheda madre, ergo sarebbe buona cosa leggere sempre il manuale e qvl prima di assemblare, anche se è l'ennesimo pc che si assembla. Io faccio così anche se ormai di pc ne sono passati di qua:D

@AntoKemz
Scusa se non ti ho risposto ma ho visto che poi tutti ti hanno risposto indicandoti giustamente le varie prove e cosa cambiare.
Cmq il fatto che a 2133 non ti diano problemi è da ricercare nel comportamento del IMC di amd. Da ram Single Rank (1xRn) a Dual Rank (2xRn) si abbassa la frequenza massima supportata. Es con i primi ryzen era 2666 con 2 banchi SR e passava a 2400 in presenza di 2 banchi DR.
Probabilmente, vista la densità di quei moduli, il MC non riesce a gestire correttamente il profilo 2400 e ti fa quell'errore al post.
Cmq il mio consiglio è di prendere uno di quei kit come ti ha riportato Zante (che poi se vai a rileggere il mio primo post ti avevo già riportato il QVL di ASUS per la tua scheda madre) e fartelo sostituire così da avere zero problemi sfruttando anche il quad channel.
Come gli altri ti consiglio le ram di kingston che hanno profili JEDEC 2666 sulle furyX così da non dover nemmeno entrare nel bios e settare il profilo XMP.
Faccio notare che cmq le ram Predator sempre di Kingston sì sono testate ma non c'è il riferimento al profilo XMP tra parentesi come su altre ram testate ergo mi viene il sospetto che anche prendendo il kit 4x8 GB single rank poi ti andrebbero solo a JEDEC2400. E prendere delle ram da 3200 nominali per farle girare a 2400 uhm tira un po' il c....;)
ES:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/socketTR4/PRIME_X399-A/PRIME_X399-A_memory_QVL_report_201712.pdf?_ga=2.62864485.811866083.1550253600-998591704.1515875008
HyperX HX432C16PB3K4/32 32GB(8GB*4) SS N/A Heat-Sink Package 16-18-18-36 1.35V ● ●

invece:
Hyper X HX430C15PB3K4/32(XMP) 32GB ( 4x 8GB ) SS - - 15-17-17-36 1.35 ● ●

Queste c'è proprio il riferimento al test del profilo XMP da 3000:
https://www.kingston.com/datasheets/HX430C15PB3K4_32.pdf
XMP TIMING PARAMETERS
•JEDEC: DDR4-2400 CL17-17-17 @1.2V
•XMP Profile #1: DDR4-3000 CL15-17-17 @1.35V
•XMP Profile #2: DDR4-2666 CL15-17-17 @1.35V

E infondo allo stesso QVL che ti ho riportato ecco le indicazioni sulle posizioni raccomandate:
8 DIMM Slots
For each DRAM channel (A,B,C,D), make sure to install the DRAM module to dark gray slot first.
• 1 DIMM: Supports one (1) module inserted into any dark gray slot as Single-channel memory configuration. Install the module into the C1 slot for better compatibility.
• 2 DIMMs: Supports two (2) modules inserted into one pair of dark gray slots as one pair of Dual-channel memory configuration. Install the modules into slots A1 and C1 for better
compatibility.
• 4 DIMMs: Supports four (4) modules inserted into four dark gray slots as two pairs of Quad-channel memory configuration. Install the modules into slots A1/B1/C1/D1 for better
compatibility.
• 6 DIMMs: Supports six (6) modules inserted into four drak gray slots and one pair of black slots as three pairs of Quad-channel memory configurations. Install the modules into
slots A1/A2/B1/C1/C2/D1 for better compatibility.
• 8 DIMMs: Supports eight (8) modules inserted into all the slots as fully-loaded Quad-channel memory configurations.

Segui alla lettera le indicazioni e vedrai che non avrai problemi con le giuste ram;)

Scusa sto facendo un po' di confusione tra le varie opinioni di vari utenti. Quindi mi consigli o no le HX430C15PB3K4/32? Le frequenze mi daranno problemi? Riuscirò ad andare in quad channel sfruttando tutta la potenza delle ram e di ryzen 1920x? Senza avere problemi di boot?




EDIT : Comunque ho notato un problema o forse non lo è, mentre lavoro ed esporto un filmato dal programma di montaggio video, arrivo ad avere il 100% di utilizzo della cpu, mentre con il pc vecchio con intel core i7 a malapena arrivo al 60% di utilizzo cpu, poi su questo pc con ryzen 1920x invece quando guardo un video in alta risoluzione su youtube ad esempio, mi compare nel task manager "consumo elettrico troppo alto" tutte queste cose sono una conseguenza della ram, magari perché va in single channel?