PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 [220] 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

HadesSaint
18-03-2020, 23:03
Dipende dal tipo di utilizzo... e dal modello di Zen2.

Se l'utilizzo è MT, su tutti i core, l'OC manuale può convenire su tutti i modelli.
Se l'utilizzo è su meno core del totale del procio... è meno conveniente fino a diventare nullo (o negativo addirittura) con modelli più selezionati.

Facendo un esempio... il 3700X ha la massima frequenza di 4,4GHz, ma essendo su 1 core, è fumo negli occhi, perchè già con utilizzo 2-3 core, si è sui 4,250GHz. Occando manualmente, con un Vcore 1,325V (che è il max in totale sicurezza), con la selezione 3700X si dovrebbe ottenere 4,3GHz. Praticamente si perde 100MHz sulla frequenza max su 1 core, ma si guadgnerebbe 50MHz almeno con carico da 2 a 8 core.

Con modelli più selezionati è diverso... perchè esempio un 3900X ha 4,6GHz di frequenza max. Quindi i -100MHz del 3700X in ST passerebbero a -300MHz... e non so se con 1,325V la selezione 3900X possa permettere di più di 4,3GHz (o meno).

Discorso ancor diverso per il 3950X.

P.S.
Io ho occato qualsiasi procio, dall'8088 a salire :sofico:... ma Zen2 lo tengo a def.

Capito perfettamente il calcolo infatti dai 4,2 ghz all core sto pensando di portarlo a def sensa manco attivare il pbo. Alla fine lo sto usando prettamente per giocare dato che prima il tempo per fare altro non l'avevo

damon75
19-03-2020, 13:48
Con modelli più selezionati è diverso... perchè esempio un 3900X ha 4,6GHz di frequenza max. Quindi i -100MHz del 3700X in ST passerebbero a -300MHz... e non so se con 1,325V la selezione 3900X possa permettere di più di 4,3GHz (o meno).

Il mio 3900X con il PBO abilitato, nei giochi tipo Crysis (che non utilizzano però molti core) oscilla tra i 4400 Mhz ed i 4500 Mhz, diciamo quindi una media di 4450, mentre ad esempio con il Cinebech oscilla tra i 4100 ed i 4200, più verso i 4200 però.
Nei giochi come The Divison 2, che già utilizzano più core, si oscilla tra i 4250 ed i 4400, ma qui l'utilizzo della CPU è comunque marginale rispetto alla scheda video, insomma il procio non sale anche perchè non ce n'è bisogno.

Con il 3900X il voltaggio fisso è penalizzante perchè comunque mi fa perdere in single ed in multi guadagno pochissimo, meglio lasciare il PBO attivo, cosa ben diversa invece con il 2700X dove, anche abilitando il PBO, i migliori risultati li ottenevo tenendo il voltaggio fisso ad 1.3v.

Inoltre se hai tolto il 2700X e montato il 3800X, mi fa capire che hai utilizzato le stesse DDR4 che avevi sul 2700X. Io avevo preso delle DDR4 3600 CL16 sin dal 1800X, ma su Zen 1000 le tenevo a 3400 CL14 (per i prb del SOC, aumento del consumo), sul 2700X 3600 CL16 ma sul 3700X le posso far andare a 3600 CL14... ma per 1-2% max non lo faccio per non avere prb di RS. Cioè... se cerchi già un +1/+2%, li puoi tirare fuori anche solamente dalle stesse DDR4 del 2700X.

Le ram si sono rimaste le stesse e sono le GEIL 3600 CL 16 (16-19-19-19-39) che con il 2700X però "si fermavano" a 3466 (16-17-17-17-35) mentre con il 3800X vanno tranquillamente a 3733 (però in 18-19-19-19-39). Onestamente con la Ram non mi metto a limare troppo i timing, va a finire che per un 1% si rischia randomicamente di perdere in stabilità, secondo me non ne vale la pena.

P.S.
Io ho occato qualsiasi procio, dall'8088 a salire :sofico:... ma Zen2 lo tengo a def.

Anche io "ho abbastanza esperienza sulle spalle" per poter dire d'essere partito con l'8086 (ci facevo girare Flight Simulator in CGA a 16 colori.....altro che 144 Hz!!!), l'overclock però "è partito" con i 486 (anche perchè prima al massimo da BIOS si poteva variare il clock del BUS ISA e nulla più), comunque concordo che questi Ryzen danno il loro meglio già con il PBO, oltre non serve andare.

Bye!

paolo.oliva2
20-03-2020, 00:28
Io credo che molto dipenda dall'abitudine alla marca... cioè, Intel è stoppato a def dal TDP (parlando su tutti i core) ma se uno se ne infischia e occa, il guadagno in frequenza c'è (non ho Intel, parlo per sentito dire).
AMD ha il :ciapet: del 7nm, quindi problemi di TDP in sè non ce ne sono, però è pressochè tirato al limite (come frequenza su tutti i core).

Cioè... un Zen2 è come se fosse già occato dalla casa (frequenza max per la selezione del modello, escluso il 3950X che essendo la selezione top, se uno ha :ciapet: può dare molto di più), ma con un TDP/calore/consumo comunque più che accettabile.

Il PBO con l'ultimo Agesa sul 3700X non aumenta nulla (per me, visto che a def già arriva a 88,8W, ed il limite del PPT è 88W, attivando il PBO c'è un Vcore di manica più larga, ma che fa aumentare il consumo, e siccome il consumo massimo, almeno nel 3700X non lo sfori, il risultato è una frequenza finale peggiore che a def, almeno con bios 3.90 e Taichi X470).

Per l'OC manuale, che mi sono scordato di dire, è che se usi software AVX2, l'FP genera un tot di calore in più... e se comunque il core Zen2 ha tutti gli automatisti anche se occato, non mi va di vedere delle temp alte.
Visto che comunque si parla di +1-2% max... personalmente preferisco non avere alcuna paranoia e via di procio def.

Nautilu$
20-03-2020, 08:16
......escluso il 3950X che essendo la selezione top, se uno ha :ciapet: può dare molto di più), ma con un TDP/calore/consumo comunque più che accettabile.......
Temperature accettabili fino ai clock stock e 160W di consumo....(quindi circa il doppio del tuo)
Io non ho ancora scoperto il limite del 3950x .... potrei dare più tensione e salirebbe di più.... ma per tenerlo freddo la vedo dura senza custom.....

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=432

paolo.oliva2
21-03-2020, 00:21
Temperature accettabili fino ai clock stock e 160W di consumo....(quindi circa il doppio del tuo)
Io non ho ancora scoperto il limite del 3950x .... potrei dare più tensione e salirebbe di più.... ma per tenerlo freddo la vedo dura senza custom.....

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=432

Faccio un esempio perchè se devo spiegarlo ho enormi problemi :sofico:

Faccio l'esempio con BD perchè viene bene... e grossomodo associo il TDP al consumo (senza creare mille polemiche che il TDP NON E' il consumo).
8350... a def ~125W.
occato sui 4,6GHz ~160W.

Se prendiamo un 3950X, prendo il tuo consumo che riporti 160W.

Cioè... i 160W del 3950X dovrebbero generare un calore pressappoco quanto quello di un 8350 @4,6GHz, che ricordo bene era dissipabile con un DS15 Noctua.

Che il 7nm abbia problemi a scaricare il calore e quant'altro, concordo alla grande... ma 160W sono gli stessi di un 8350 @4,6GHz... e con il dissi stock da 140W TDP si arrivava a 4,4GHz con un 8350.
Per me montare dissipazioni da 200W, 300W, non è quella la strada, perchè alla fine si guadagnerebbero pochi gradi.

Sono convinto che utilizzando un WC che porti il liquido a 10°, le cose cambierebbero notevolmente... e sono stra-certo che sarebbe di più il temp a OFF per mantenere quella temp.
Io ho un WC per acquari da 250 litri per pesci polari... ma non posso fare alcuna prova di dimostrazione in quanto già a liquido a -4/5° vs tamb già mi farebbe un totale di condensa.

Comunque è un discorso a sè... perchè tanto sto 7nm a 1,4V scalda un totale... e da 1,325V a 1,4V sulla selezione 3700X si guadagna non più di 100MHz. Foss'anche che un 3950X ne guadagni 200MHz... cioè, tanto di cappello a +5%/+6% nei bench... ma per utilizzo 24h...
La complessità dovrebbe essere stile 8350 @4,8GHz... la differenza è che allora era +20%.

lantony
21-03-2020, 05:27
Io per ora lascio il mio 3900x overcloccato alla vecchia maniera, 4300mhz su tutti i core, è più reattivo in Windows rispetto a tutto default con boost e va meglio per video editing 4k. In gaming qualsiasi cpu è uguale visto che gioco da 3 anni in 4k.
Certo i 5.1ghz su tutti i core che avevo con 8700k sono un ricordo lontano, in più ora niente GPU integrata, niente optane e niente accelerazioni hardware video ma in genere sono soddisfatto nell'avere il doppio dei threads di prima.

Chissà se c'è un modo per abilitare i core disabilitati sul 3900x essendo lo stesso die del 3950x...

macchiaiolo
21-03-2020, 09:53
Cmq a proposito di conversione video nn conviene usare una scheda video? Io ho un 3600x e la Radeon 7, un film da 60gb con Movavi video converter l'ho compresso in 2gb in 20minuti scarsi e la CPU lavorava solo al 30% massimo... Questo è riferito più che altro a quello che fa @Paolo.oliva2

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
21-03-2020, 12:30
Dipende da quello che ti serve.....
Se vuoi la massima qualità, e che non si discosti molto dal file in origine, purtroppo le schede video non danno le stesse possibilità di ottenerla, al contrario di applicazioni per la sola CPU.

Folgore 101
21-03-2020, 12:44
Non so se l'avete letto ma dato che avete tutti PC di una certa potenza:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/oltre-400-mila-persone-si-sono-unite-a-folding-home-per-combattere-covid-19_87933.html
https://www.hwupgrade.it/news/software-business/folding-home-sfida-la-pandemia-le-risorse-del-vostro-pc-contro-il-coronavirus_87720.html

Spitfire84
21-03-2020, 13:25
Non so se l'avete letto ma dato che avete tutti PC di una certa potenza:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/oltre-400-mila-persone-si-sono-unite-a-folding-home-per-combattere-covid-19_87933.html
https://www.hwupgrade.it/news/software-business/folding-home-sfida-la-pandemia-le-risorse-del-vostro-pc-contro-il-coronavirus_87720.html

Ragazzi, se qualcuno vuole partecipare, ho creato un team:

Italia - Andrà tutto bene! (246330)

Per gli interessati, ci vediamo sul thread specifico:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438537

macchiaiolo
21-03-2020, 13:39
Dipende da quello che ti serve.....

Se vuoi la massima qualità, e che non si discosti molto dal file in origine, purtroppo le schede video non danno le stesse possibilità di ottenerla, al contrario di applicazioni per la sola CPU.Ahh questo non lo sapevo

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
21-03-2020, 13:56
Certo è che anche con la CPU non è che puoi pretendere il miracolo!:D
Se da 60GB pretendi in uscita 2GB con qualità decente.....scordatelo in ogni caso!;)

lantony
21-03-2020, 14:19
Cmq a proposito di conversione video nn conviene usare una scheda video? Io ho un 3600x e la Radeon 7, un film da 60gb con Movavi video converter l'ho compresso in 2gb in 20minuti scarsi e la CPU lavorava solo al 30% massimo... Questo è riferito più che altro a quello che fa @Paolo.oliva2

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Io uso software professionale per video editing e color grading e la differenza tra 3900x 4300mhz e 8700k 5ghz si nota... Con amd faccio molto prima.quello che cambia molto è anche passare da 16gb a 32gb (nel mio caso) o oltre. I benchmark gaming sono calati ma giocando a 4k non cambia molto

Varg87
21-03-2020, 16:14
Sono usciti recentemente dei nuovi driver del chipset ma non si installano piantandosi allo 0% in fase di installazione.
Qualcun altro ha provato ad installarli?

Totix92
21-03-2020, 16:21
Sono usciti recentemente dei nuovi driver del chipset ma non si installano piantandosi allo 0% in fase di installazione.
Qualcun altro ha provato ad installarli?

Li ho installati, funzionano.
Hanno aggiornato il driver AMD Pci-e e il driver AMD GPIO

winoni71
21-03-2020, 16:27
Sono usciti recentemente dei nuovi driver del chipset ma non si installano piantandosi allo 0% in fase di installazione.
Qualcun altro ha provato ad installarli?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46676612&postcount=3994

Varg87
21-03-2020, 16:51
Infatti nel mentre ho cercato e ho trovato quel thread. Le ho provate tutte, niente da fare.
Intanto ho rimesso i precedenti.

Kostanz77
21-03-2020, 17:14
che migliorie ci sono?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Totix92
21-03-2020, 20:57
Infatti nel mentre ho cercato e ho trovato quel thread. Le ho provate tutte, niente da fare.
Intanto ho rimesso i precedenti.

In realtà li installa comunque, se andate a vedere su gestione dispositivi i drivers vecchi, appena provate ad installare quelli nuovi vedrete che vengono aggiornati, l'installer rimane allo 0% ma si installano lo stesso, basta chiudere l'installer dopo aver verificato da gestione dispositivi che i driver sono effettivamente aggiornati.
A me ha funzionato ;)

MikkiClock
21-03-2020, 21:26
In realtà li installa comunque, se andate a vedere su gestione dispositivi i drivers vecchi, appena provate ad installare quelli nuovi vedrete che vengono aggiornati, l'installer rimane allo 0% ma si installano lo stesso, basta chiudere l'installer dopo aver verificato da gestione dispositivi che i driver sono effettivamente aggiornati.
A me ha funzionato ;)

Vero, ho controllato il numero di versione del driver gpio prima e dopo l' installazione e sono stati aggiornati dalla ver. 2.2.0.124 alla 2.2.0.126, win 10 mi ha anche chiesto il riavvio, sebbene il progresso dell' installer fosse sempre fermo allo 0% .

Nautilu$
21-03-2020, 23:59
ok..... cambia qualcosa? servono? :D

MikkiClock
22-03-2020, 00:29
ok..... cambia qualcosa? servono? :D

Se AMD li ha aggiornati qualche motivo ci sarà...:mbe:

lantony
22-03-2020, 22:26
Ciao ragazzi se interessa a qualcuno, ho fatto una video recensione del 3900x

https://youtu.be/4jqzlpfrta0

Predator_1982
23-03-2020, 07:57
Sono usciti recentemente dei nuovi driver del chipset ma non si installano piantandosi allo 0% in fase di installazione.
Qualcun altro ha provato ad installarli?

idem, anche a me. Però ho notato che li ha installati comunque. Anche nell'elenco programmi risulta, con tanto di possibilità di disinstallarli.

imserious
23-03-2020, 09:18
Ciao ragazzi, io ho ancora un vecchio i5 2500k e non mi sono più aggiornato sulla scena processori da quando avevo 13 anni.
VEngo qua per chiedere due consigli. Vorrei un suggerimento per una CPU economica (100-150), ed un'altra un po meno economica (200-250).
Amd, Intel, sono aperto a tutto. Magari anche una Mobo economica da abbinare.

Favuz
23-03-2020, 10:26
Dipende da quello che ci vuoi fare.

Per gaming col tuo budget io non andrei oltre un 3600. A fine anno escono le nuove console, un 3700x sicuramente è più futurubile (è un 8/16), però è sopra il tuo budget e al momento in gaming non serve IMHO.

Se vuoi spendere meno, puoi pensare al 2600x ma perde qualcosa in IPC rispetto al 3600.

Per la scheda madre direi una B450, per il modello preciso da consigliarti non saprei, io sono andato direttamente su una X570, che per un 3600 è perfettamente inutile ma un po' più futuribile in caso di cambio processore. L'importante è che la B450 abbia il bios aggiornato se prendi un 3600, ma oramai non dovrebbe più essere un problema.

scatolone
23-03-2020, 10:55
Ciao ragazzi, io ho ancora un vecchio i5 2500k e non mi sono più aggiornato sulla scena processori da quando avevo 13 anni.
VEngo qua per chiedere due consigli. Vorrei un suggerimento per una CPU economica (100-150), ed un'altra un po meno economica (200-250).
Amd, Intel, sono aperto a tutto. Magari anche una Mobo economica da abbinare.

come cpu dipende cosa devi fare, sulla prima fascia se giochi il 2600x 6/12 a 140€, se lavori c'è il 2700 8/16 a 160€, nella seconda puoi trovare il 3600x a 215€ o il 2700x a 195€.

Come mobo io prenderei una Asrock B450 Pro4, nella fascia sotto gli 80€ ha la sezione di alimentazione migliore e nel mio caso regge un 2700X a 1.4V con buone temperature sui VRM

kabino
25-03-2020, 10:23
Guys, devo fare l'undervolt al ryzen 3950x. La scheda madre è un Crosshair VIII impact. C'è qualche guida o tutorial a riguardo?

dantedaemonslayer
25-03-2020, 13:54
ragazzi ho veramente bisogno di una mano, ora sto cercando di spingere il mio 3600 con il pbo, allora metto limite di potenza e corrente a 300w/300A cosi non limitano mai, multiplier x10 e boost up in frequenza a 200mhz, ma il mio 3600 non ne vuole sapere di andare oltre 4150mhz in single core, mobo è una Asus X470 strix F, prima avevo una msi x470 gaming plus ma la solfa e la stessa. qualche buon samaritano disposto a dirmi cosa sto sbagliando?

Nautilu$
25-03-2020, 15:30
Guys, devo fare l'undervolt al ryzen 3950x. La scheda madre è un Crosshair VIII impact. C'è qualche guida o tutorial a riguardo?

tensione cpu "offset" a -0,075V e vai tranquillo.

dantedaemonslayer
25-03-2020, 15:57
In overclock manuale trovo la stabilità a 4.3 Ghz con 1.4v da cpuz e 68 gradi massimo sotto cinebench 20, ma dato che più che altro ci gioco sarebbe stato bello poter avere un turbo core a 4.35ghz con la funzione pbo, che però nkn pare per nulla funzionare!

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

bmw320d150cv
25-03-2020, 16:25
possibile che ancora di zen3 non ci siano "fuoriuscite" di notizie , oppure ES gia in fase di test?
:sofico:

macchiaiolo
25-03-2020, 18:10
In overclock manuale trovo la stabilità a 4.3 Ghz con 1.4v da cpuz e 68 gradi massimo sotto cinebench 20, ma dato che più che altro ci gioco sarebbe stato bello poter avere un turbo core a 4.35ghz con la funzione pbo, che però nkn pare per nulla funzionare!

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando TapatalkÈ inutile, io ho la stessa scheda madre e il 3600x tt quelle impostazioni nn servono a niente

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Trokji
25-03-2020, 18:17
Io ho lasciato tutto a default e funziona bene.. :)

dantedaemonslayer
25-03-2020, 18:56
È inutile, io ho la stessa scheda madre e il 3600x tt quelle impostazioni nn servono a niente

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando TapatalkAvevo provato prima con la vecchia msi x470 gaming plus, ma avendo delle fasi non al top sono passato alla asus STRIX, risultato, sempre 1.4 v per stare a 4.3 Ghz su tutti i core con mt attivo e pbo non funziona comunque, soldi buttati via.... Il 2700x funzionava bene con l oc dinamico cavolo

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

dantedaemonslayer
27-03-2020, 00:12
Ora lo ho piazzato a 4.3ghz a 1.39vcore e arrivo massimo a 69 gradi su cinebench 20, basta lo lascio così finché la scimmia vince e mi trovo un 3800x, tanto la x470 STRIX f dovrebbe reggerlo bene

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

lantony
27-03-2020, 10:11
Io per ora lascio il mio 3900x overcloccato alla vecchia maniera, 4300mhz su tutti i core, è più reattivo in Windows rispetto a tutto default con boost e va meglio per video editing 4k. In gaming qualsiasi cpu è uguale visto che gioco da 3 anni in 4k.
Certo i 5.1ghz su tutti i core che avevo con 8700k sono un ricordo lontano, in più ora niente GPU integrata, niente optane e niente accelerazioni hardware video ma in genere sono soddisfatto nell'avere il doppio dei threads di prima.

Chissà se c'è un modo per abilitare i core disabilitati sul 3900x essendo lo stesso die del 3950x...


Fatto qualche comparazione tra overclock manuale su tutti i core a 4300mhz e PBO piu' auto. Probabilmente rimango con quest'ultimo overclock, come da screen ho 7150 in Cinebench 20, con picco di 4600mhz su qualche core, ma con la convenienza di avere il vcore e la frequenza variabile. Il punteggio con OC manuale era 7665 quindi poca differenza. In gaming 4k c'e' 1 frame di differenza a vantaggio di uno o dell'altro metodo, unigine 1080p e' piu' o meno uguale, mi aspettavo di prendere qualche frame con PBO.

Per quanto riguarda 3dmark, ho provato Firestrike extreme ed ottengo 10456@4300, 10650 con PBO.


http://i.imgur.com/v9O0u4Rh.jpg (https://imgur.com/v9O0u4R)

Cmq credo di lasciarlo cosi appunto per vcore e freq dinamica. Il power plan l'ho impostato su Ryzen bilanciato minimo 0% massimo 100%, sembra reattivo come prima (quando minimo era al 99%)

@MikkiClock qualche altro consiglio visto che abbiamo la stessa mobo ?

Nautilu$
27-03-2020, 10:43
È la scelta migliore che hanno ormai riscontrato tutti....
Alla fine sono CPU già tirare, quindi il minimo overclock è inutile e dispendioso di corrente.

Però tenere CPU min 0% sui Power plan è troppo poco: non è reattivo

lantony
27-03-2020, 11:24
È la scelta migliore che hanno ormai riscontrato tutti....
Alla fine sono CPU già tirare, quindi il minimo overclock è inutile e dispendioso di corrente.

Però tenere CPU min 0% sui Power plan è troppo poco: non è reattivo

fidati ho fatto diverse prove con il profilo Ryzen bilanciato e max performance con il minimo a 0% e 25% o 40% e non noto differenze. O lo ignora, o cmq non cambia niente, rimane sempre reattivo.
Diciamo che l'overclock manuale di tutti i core a 4300 non è proprio inutile perchè è cmq più veloce in multithreading quindi per chi ne fa uso intensivo è la scelta ideale, ma la soluzione più bilanciata e adatta a tutti gli ambiti credo che sia il BPO & auto oc

dantedaemonslayer
27-03-2020, 11:25
Io invece penso che il pbo funzioni bene solo su cpu X, il mio 3600 non ha mai boostato nemmeno una volta oltre 4.2ghz provando tutte le combinazioni possibili su bios e powerplan per 3 giorni di fila

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

okorop
27-03-2020, 11:50
ciao a tutti, ma la serie 4xxx quando esce di Ryzen?

Spitfire84
27-03-2020, 12:34
ciao a tutti, ma la serie 4xxx quando esce di Ryzen?

Se intendi la versione desktop, seconda metà 2020, la data precisa non è nota, ma sarà probabilmente in ottobre.

okorop
27-03-2020, 12:39
Se intendi la versione desktop, seconda metà 2020, la data precisa non è nota, ma sarà probabilmente in ottobre.

Grazie dell'info allora aspetto per regalarmi a natale un bel Ryzen 7 :D

intanto mi son preso Ryzen per portatile e va benissimo il 3500u, son stupido delle perfromance....

MikkiClock
27-03-2020, 14:10
Fatto qualche comparazione tra overclock manuale su tutti i core a 4300mhz e PBO piu' auto. Probabilmente rimango con quest'ultimo overclock, come da screen ho 7150 in Cinebench 20, con picco di 4600mhz su qualche core, ma con la convenienza di avere il vcore e la frequenza variabile. Il punteggio con OC manuale era 7665 quindi poca differenza. In gaming 4k c'e' 1 frame di differenza a vantaggio di uno o dell'altro metodo, unigine 1080p e' piu' o meno uguale, mi aspettavo di prendere qualche frame con PBO.

Per quanto riguarda 3dmark, ho provato Firestrike extreme ed ottengo 10456@4300, 10650 con PBO.


http://i.imgur.com/v9O0u4Rh.jpg (https://imgur.com/v9O0u4R)


Cmq credo di lasciarlo cosi appunto per vcore e freq dinamica. Il power plan l'ho impostato su Ryzen bilanciato minimo 0% massimo 100%, sembra reattivo come prima (quando minimo era al 99%)

@MikkiClock qualche altro consiglio visto che abbiamo la stessa mobo ?

Se trovi bene lascialo così, il mio procio è meno performante del tuo in turbo al massimo faccio @4391 in single core e quindi rimango alla prima delle due soluzioni che hai esposto.
Hai provato ad aumentare un po il moltiplicatore fermi restando tensione vcore e impostazioni DIGI+VRM?

MikkiClock
27-03-2020, 14:14
fidati ho fatto diverse prove con il profilo Ryzen bilanciato e max performance con il minimo a 0% e 25% o 40% e non noto differenze. O lo ignora, o cmq non cambia niente, rimane sempre reattivo.
Diciamo che l'overclock manuale di tutti i core a 4300 non è proprio inutile perchè è cmq più veloce in multithreading quindi per chi ne fa uso intensivo è la scelta ideale, ma la soluzione più bilanciata e adatta a tutti gli ambiti credo che sia il BPO & auto oc

Dai modifica la firma :D

lantony
27-03-2020, 17:27
Se trovi bene lascialo così, il mio procio è meno performante del tuo in turbo al massimo faccio @4391 in single core e quindi rimango alla prima delle due soluzioni che hai esposto.
Hai provato ad aumentare un po il moltiplicatore fermi restando tensione vcore e impostazioni DIGI+VRM?

si ho provato a 43.5 e 44 ma sono instabile, il max stabile su tutti i core con oc manuale è 4.3. Provato fino a livello 3 e 4 120% ma niente. Avrà probabilmente bisogno di più voltaggio

Dai modifica la firma :D

giusto! fatto

MikkiClock
27-03-2020, 19:03
si ho provato a 43.5 e 44 ma sono instabile, il max stabile su tutti i core con oc manuale è 4.3. Provato fino a livello 3 e 4 120% ma niente. Avrà probabilmente bisogno di più voltaggio



giusto! fatto

:cincin: :yeah:

Antivirusvivente
28-03-2020, 13:34
Ciao ragazzi, non so se vi ricordate della mia avventura con i profili DOCP. In pratica non riuscivo ad impostare con tranquillità questi profili sulla mia mobo che in modalità del tutto casuale sbeeppava e reimpostava il BIOS a default.

L'altro giorno mi sono quindi deciso a contattare ASUS, che mi ha consigliato di impostare manualmente frequenze, tensioni e timings per vedere il comportamento della mobo.

Stamattina mi accingo a farlo e, sorpresa! La mobo non vuole entrare più nel BIOS! Alla pressione di F2 o DEL, lo schermo rimane nero. Ho provato resettando il BIOS, rimuovendo periferiche, cambiando GPU e RAM, senza alcuna soluzione.

Amareggiato, ho risposto al ticket ASUS comunicando che ad oggi mi è persino impossibile entrare nel BIOS. Qualcuno ha idea di come rimediare? Magari riflashando di nuovo il BIOS? Da quello che ho trovato sulla pagina di supporto di ASUS, non c'è una utility da usare in Windows, c'è solo l'EZ Flash che chiaramente è offlimits visto che nel BIOS non ci entro neanche a pagare.

Secondo me questa mobo è da RMA, voi che dite?

dantedaemonslayer
28-03-2020, 13:55
Allora, alcune volte ho trovato rimedio a questa situazione facendo reset cmos a mobo alimentata. Poi stacco connettore alimentatore, levo la CPU, vaccino un avvio del sestema senza CPU, ristacco tutto, rimonto la CPU e riparti a tutto senza problemi. Tentar non nuoce

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

monster.fx
28-03-2020, 14:50
Ragazzi pongo un quesito che potrebbe sembrare banale.

Volendo upgradare il mio sistema base, per uso gaming e fotoritocco, e non volendo spendere, ad oggi, un rene , meglio Ryzen5 3600x ,Ryzen7 3700x o attendere i nuovi Intel?

Tra l'altro MB senza troppe pretese per Ryzen con quale chipset? Non intendo fare OC estremi ...o comunque non nell'immediato, e attualmente spender 200€ mi sembra esagerato.
Attualmente il mio sistema regge ancora bene i giochi in FHD, ma vorrei avere NVME e qualche nuova tecnologia.

Antivirusvivente
28-03-2020, 16:41
Allora, alcune volte ho trovato rimedio a questa situazione facendo reset cmos a mobo alimentata. Poi stacco connettore alimentatore, levo la CPU, vaccino un avvio del sestema senza CPU, ristacco tutto, rimonto la CPU e riparti a tutto senza problemi. Tentar non nuoce

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando TapatalkHo provato a seguire passo passo i tuoi consigli, ma non c'è verso di entrare nel BIOS. Ho persino provato togliendo e rimettendo la CPU, ho ricevuto il messaggio New CPU installed, premuto F1 e schermo nero.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

dantedaemonslayer
28-03-2020, 17:07
Ok, si è corrotto il bios, non ti resta che mandarla in rma

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

freddye78
28-03-2020, 17:22
anch'io ho il problema che aggiornando il chipset rimane fisso a 0%, dove devo controllare che abbia effettivamente aggiornato? grazie

Kostanz77
28-03-2020, 18:00
anch'io ho il problema che aggiornando il chipset rimane fisso a 0%, dove devo controllare che abbia effettivamente aggiornato? grazie



te ne accorgi perché W10 ti da una notifica di riavviare il sistema.....poi basta guardare il numero della release sul pannello di controllo dei programmi installati sul tuo PC.


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Antivirusvivente
28-03-2020, 18:02
Ok, si è corrotto il bios, non ti resta che mandarla in rma

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Non ci crederai, ma ho risolto i due problemi in due step:
1) Il problema del BIOS l'ho risolto riflashandolo con AI Suite 3, attraverso l'EZ Flash di Windows
2) Il problema del profilo DOCP l'ho risolto spostando le RAM da A1 B1 in A2 B2, ho trovato questa soluzione googlando e finendo su un thread reddit.

Nei prossimi giorni voglio provare a tirare queste b-die verso l'infinito e oltre! :D

dantedaemonslayer
28-03-2020, 18:23
Io invece sto ancora provando a combattere con il pbo, so arrivato a far stare il boost a 4.2 Ghz, ma oltre nada

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

freddye78
28-03-2020, 18:24
te ne accorgi perché W10 ti da una notifica di riavviare il sistema.....poi basta guardare il numero della release sul pannello di controllo dei programmi installati sul tuo PC.


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk ProOk grazie, in effetti dopo un po' Windows mi ha chiesto di riavviare

damon75
28-03-2020, 22:41
Posto la mia esperienza con il 3900X, nel mio caso, con il sistema in firma, l'accoppiata vincente è PBO + AUTO OC, in particolar modo unito al profilo "Ryzen Optimized Balanced" di 1usmus, il primo profilo che ha creato però, non l'ultimo che si trova in giro che invece, anzichè migliorare le cose, almeno nel mio caso le peggiora.

In questo modo in game, con tre/quattro core impegnati, il processore arriva tranquillamente a 4.5Ghz, in single core bosta tranquillamente a 4.6Ghz e soprattutto li mantiene senza crollare dopo qualche secondo, come invece mi accadeva utilizzando il profilo 1usmus più recente.

Ho ridotto (di un bel pò) il voltaggio tramite Offset sia alla CPU (-0.1v ma la Asus spara voltaggi assurdi di suo) che al VSOC (-0.031), in questo modo sono riuscito a raggiungere queste performance:

CPU-Z (http://www.lukeonweb.eu/3900x/cpu-z.jpg)
ST 540
MT 8510

Cinebench R15
MT 3262
ST 212

Cinebench R20
MT 7385
ST 523

Con le modifiche al voltaggio indicate sopra, il processore rimane fresco, sotto IBT a Very High si arriva ad un massimo di 158W e 72°/73° di temperatura (con 20°/21° in casa) raffreddando il 3900X ad aria con un dissipatore Gelid Phantom che comunque, rispetto al dissipatore stock, permette un guardango di di c.a. 6°/8°, insomma già il dissipatore stock si difende più che bene per essere un dissipatore fornito in bundle con la CPU.

Nel mio caso, ho provato ad andare all core a 4.3 Ghz, riesco ad essere stabile anche a 4.35 Ghz ma le temperature salgono parecchio (sotto IBT si raggiungono traquillamente i 90° e si superano anche di qualcosa), i consumi pure (a 4.3Ghz oscilla tra 185W e 188W, a 4.35 si superano anche i 200W) la differenza in multicore è di qualche punto percentuale mentre si perde con i carichi da pochi core, alla fine, almeno ripeto nel mio caso, la soluzione migliore è davvero PBO + Auto OC.

Bye!

dantedaemonslayer
28-03-2020, 23:59
Un consiglio, siccome cambio il 3600.fra 3700x e 3800x avrò parecchia differenza in termini di oc? Non so mi conviene risparmiare qualcosa avendo trovato un 3700x a 260e o optare per il 3800x a 330 euro

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
29-03-2020, 00:06
Ciao ragazzi, non so se vi ricordate della mia avventura con i profili DOCP. In pratica non riuscivo ad impostare con tranquillità questi profili sulla mia mobo che in modalità del tutto casuale sbeeppava e reimpostava il BIOS a default.

L'altro giorno mi sono quindi deciso a contattare ASUS, che mi ha consigliato di impostare manualmente frequenze, tensioni e timings per vedere il comportamento della mobo.

Stamattina mi accingo a farlo e, sorpresa! La mobo non vuole entrare più nel BIOS! Alla pressione di F2 o DEL, lo schermo rimane nero. Ho provato resettando il BIOS, rimuovendo periferiche, cambiando GPU e RAM, senza alcuna soluzione.

Amareggiato, ho risposto al ticket ASUS comunicando che ad oggi mi è persino impossibile entrare nel BIOS. Qualcuno ha idea di come rimediare? Magari riflashando di nuovo il BIOS? Da quello che ho trovato sulla pagina di supporto di ASUS, non c'è una utility da usare in Windows, c'è solo l'EZ Flash che chiaramente è offlimits visto che nel BIOS non ci entro neanche a pagare.

Secondo me questa mobo è da RMA, voi che dite?

Se la mobo è morta, si.
Però prima mi assicurerei che la mobo sia veramente morta... e a volte non lo è. Il perchè è semplice. E' probabile che modificando i timing alla DDR4 la mobo sia andata in loop, cioè "sente" che c'è la ram ma non la riconosce, dovrebbe risettare il tutto automaticamente ma se looppa lì non la schiodi.
Flashare un nuovo bios risolverebbe il problema semplicemente perchè riazzererebbe i parametri, ma se la mobo è morta, non lo puoi fare (veramente se accetta il flash del bios senza farla partire, lo dovresti fare uguale).

La soluzione, spartana, è di fare in modo che la mobo resetti il bios uscendo da quel loop.... e ci sono 2 modi:

Per sicurezza, metti a OFF l'alimentatore del PC o togli direttamente la spina di alimentazione (e aspetti 10")

1) reset del bios, ovvero clear cmos.

2) oppure creare un errore che la faccia uscire dal loop... ovvero o togliendo la VGA (se il bios testa la presenza della VGA prima di controllare le DDR4, deve perforza entrare in errore), oppure togòliendo in toto tutti i banchi di DDR4, per far si che esca dal loop (cioè, se la DDR4 non c'è, per forza di cose non la può riconoscere :D).

Fai la prova del punto 1, riattacchi l'alimentazione e provi a riaccendere... se non funzia, fai la stessa cosa del punto 2, se entrambi non danno esito, fai l'RMA prima che ti scada la garanzia.

P.S.
Non avevo aggiornato la pagina... il tuo era l'ultimo post :doh: (si, del giorno prima)

paolo.oliva2
29-03-2020, 00:12
Un consiglio, siccome cambio il 3600.fra 3700x e 3800x avrò parecchia differenza in termini di oc? Non so mi conviene risparmiare qualcosa avendo trovato un 3700x a 260e o optare per il 3800x a 330 euro

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

80€ per me sono troppi... non vale la candela.

Credo che ci siano 50-100MHz di differenza (su tutti i core) tra 3700X e 3800X.... grosso-modo +2% nelle prestazioni dei core (che può essere pure zero in gioco se il collo è la VGA).

Spitfire84
29-03-2020, 10:19
Un consiglio, siccome cambio il 3600.fra 3700x e 3800x avrò parecchia differenza in termini di oc? Non so mi conviene risparmiare qualcosa avendo trovato un 3700x a 260e o optare per il 3800x a 330 euro

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Se la differenza di prezzo è quella, io prenderei il 3700x (quando comprai io il 3800x la differenza era di 30-40€, ed erano comunque forse tanti).
Però in overclock il 3800x è sicuramente più performante (fermo restando che queste cpu non ha senso overcloccarle).

dantedaemonslayer
29-03-2020, 10:19
Preso 3700x, trovato usato con 5 mesi di vita, pagato 259e spedito, penso sia un buon prezzo. Sto a liquido quindi spero di arrivare almeno a 4.3 4.4 su tutti i core

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

dantedaemonslayer
29-03-2020, 10:22
Se la differenza di prezzo è quella, io prenderei il 3700x (quando comprai io il 3800x la differenza era di 30-40€, ed erano comunque forse tanti).

Però in overclock il 3800x è sicuramente più performante (fermo restando che queste cpu non ha senso overcloccarle).A pagarlo poco lo si prende a 315e il 3800x e mi arriva fra 5 giorni, ora ho la scimmia, e questo me lo spediscono domani, quindi ho fatto così, tanto ho mobo msi con 3600 da piazzare, 200 euro cenli rifaccio quindi alla fine aggiungo solo 50 euro

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
30-03-2020, 00:06
Preso 3700x, trovato usato con 5 mesi di vita, pagato 259e spedito, penso sia un buon prezzo. Sto a liquido quindi spero di arrivare almeno a 4.3 4.4 su tutti i core

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

4,3GHz li fai sicuramente con ~1,325V, pure con il 3700X.
Per 4,4GHz il mio chiede 1,4V... sono troppi.

Anche io sono a liquido. In MT, su tutti i core, con AVX2, a 1,4V è troppo (almeno con tamb >32°).

dantedaemonslayer
30-03-2020, 01:12
Vabbe io per bench ho tenuto il 3600 a 1.44v a 4.35ghz in smt e non è esploso, ma solo su 3dmark e cinebench 20, non ho fatto avx2, massimo 73 gradi

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

ninja750
30-03-2020, 14:10
Un consiglio, siccome cambio il 3600.fra 3700x e 3800x avrò parecchia differenza in termini di oc? Non so mi conviene risparmiare qualcosa avendo trovato un 3700x a 260e o optare per il 3800x a 330 euro

se hai già un 3600 forse meglio aspettare la serie 4000 a meno che non ti sei imbattuto in forti scenari core-limited (?)

dantedaemonslayer
30-03-2020, 14:52
No, mi sono imbattuto nella scimmia, alla fine lo ho piazzato insieme alla vecchia x470 msi che avevo a 200 euro circa, quindi con 50e di aggiunta ho preso un 3700x, la scimmia è pericolosa!!

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Randa71
30-03-2020, 15:05
https://www.youtube.com/watch?v=Y9JcW_LtXH8

scatolone
30-03-2020, 16:32
Io invece sto ancora provando a combattere con il pbo, so arrivato a far stare il boost a 4.2 Ghz, ma oltre nada

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

se ti consola non ci sono mai riuscito neanche io, boosta fino a 4.125ghz e stop. Alla fine ho messo 4.25ghz fissi con vcore 1.4 e tiene bene.

dantedaemonslayer
30-03-2020, 17:08
A me qualche volta dipende da come setto a caso i parametri bosta a 4.192 perché la velocità del bus sta a 99.8 hertz, ma mai di più, son sempre più convinto che funzioni solo con le versioni x

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
30-03-2020, 23:48
https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5668/asus-rog-zephyrus-g14-8-core-con-amd-ryzen-9-4900hs_index.html

Certo che pompa il 4900HS mobile.

Non sono stato a fare una media certosina... ma a prima vista praticamente è un Zen2 APU X8 mobile che lato core va di più di un 2700X X8 Zen+ desktop.

La cosa è MOLTO interessante... perchè di mobile ho un 2700U che è un Zen 1000 X4+4... ed è ovvio che in MT il 2700X lo sotterra.
Del tutto diverso con Zen2... dove lo scarto tra un 4900HS ed un 3700X è di gran lunga inferiore.
Stupisce che sotto Prime95 il 4900HS si attesta sui 2,9/3GHz... mi sembra un vero risultato che un X8 mobile da 35W TDP (considerando il 3700X che è 65W TDP e solo X86).

°Phenom°
31-03-2020, 00:01
Cpu impressionante davvero!! Qui un video di der8auer, dove mostra le performance con il solo cambio di pasta termica in favore del metallo liquido: https://www.youtube.com/watch?v=_aLH0Q6CZF4&t=7s

Freisar
31-03-2020, 08:57
Ragazzi ma le b550 che fine hanno fatto?

ninja750
31-03-2020, 09:36
https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5668/asus-rog-zephyrus-g14-8-core-con-amd-ryzen-9-4900hs_index.html

Certo che pompa il 4900HS mobile.


mostruoso, si piazza tra 3700x e 2700x

non è tanto questo da guardare ma i fratelli minori, quelli che faranno i volumi sui portatili di fascia bassa da anni dominio intel con i 2c/4t

Nautilu$
31-03-2020, 10:27
ma secondo voi, i 35W del 4900HS (o i 45W del 4900H) sono compresi del consumo SOC ? .....no perchè ballano 12-15W in più o no..... su cifre così piccole contano!

Sto facendo dei test con il mio 3950x , con un solo CCD attivo (quindi 8 core+HT) entro i 45W solo cpu e entro 45W COMPRESO SOC....


45W compreso SOC (12W) -> CB20: 3100pt con i core che arrivano a 2600MHz

45W escluso SOC (si arriva a 60W) -> CB20: 4460pt con i core che arrivano a 3700MHz


Presumo quindi che il 4900HS della review, consumi 35W +10W circa del SOC ......



Ho provato anche a mantenere entrambi i CCD (16core+HT):
45W escluso SOC (si arriva a 60W) -> CB20: 4200pt con i core che arrivano a 1750MHz
...si perde un po' di efficienza... (complice il SOC, che con 8 core consuma 11W , con 16 arriva a consumare 16W)

dantedaemonslayer
31-03-2020, 10:35
Arrivato il 3700x, ma come mia sempre presente fortuna, mura parecchio, 4.4ghz fissi su tutti i core non li tiene manco morto, ora vedo quanto voltaggio vuole per stare a 4.3 Ghz, mobo non è sicuro che ho una x470 ROG STRIX, le fasi son buone

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

dantedaemonslayer
31-03-2020, 11:08
Per tenere 4.3 su tutti i core vuole oltre 1.4 volt, però in pbo boost fino a 4.375ghz, con offset 0.1v, quindi penso che lo lascerò con molti in auto e pbo, conviene, so sempre sfigato Co ste cpu, sapevo era meglio prendere un 3800x, ormai è andata

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Gioz
31-03-2020, 11:24
ma secondo voi, i 35W del 4900HS (o i 45W del 4900H) sono compresi del consumo SOC ? .....no perchè ballano 12-15W in più o in meno..... su cifre così piccole contano!
si rientra sicuramente, considera che dalla recensione di hw upgrade postata da paolo sotto prime il clock tende al base clock, se consideri che un 1700 andava a picco all core sui 75-80W di assorbimento operando tra 3 e 3.2GHz è abbastanza in linea che questo riesca a risparmiare circa il 40% se tieni conto dei bonus dovuti al processo produttivo combinato all'aumento di transistor di zen2 su zen.
nelle tue prove tieni conto anche delle ram che usi.

Ton90maz
31-03-2020, 11:46
C'è un test a parità di frequenze e ram con un 3700x?

Gioz
31-03-2020, 13:44
C'è un test a parità di frequenze e ram con un 3700x?
penso non si trovi alcunchè al momento, tra l'altro è relativamente complicato perché ad esempio dalla recensione di cui sopra si vede come in circa 2minuti di prime la frequenza si assesti attorno al clock base ma la temperatura raggiunga il punto in cui subentra il throttling, quindi senza un notebook con un dissipatore di un certo livello è probabile che il fenomeno sia individuabile anche in scenari d'utilizzo reali.
quando lo comprerà paolo avremo modo di avere il confronto :)

Crysis76
31-03-2020, 14:08
Per tenere 4.3 su tutti i core vuole oltre 1.4 volt, però in pbo boost fino a 4.375ghz, con offset 0.1v, quindi penso che lo lascerò con molti in auto e pbo, conviene, so sempre sfigato Co ste cpu, sapevo era meglio prendere un 3800x, ormai è andata

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Non è che sei tu sfigato, sono proprio cosi queste cpu .
quando sono state presentate hanno detto di dimenticarsi l'OC su queste cpu, impostare il pbo e l'auto oc avrebbe giovato di più.
Ora, l'ostinarsi a occarle pensando di guadagnare chissà che lascia il tempo che trova.
goditela così che comunque ha già prestazioni buone.
se volevi occare all'inverosimile era meglio puntare ad Intel, delid e aio custom.

NuT
31-03-2020, 14:09
Una buona mobo X570 da abbinare ad un 3700x? Chiedo per un amico (no, non è la solita cit., è davvero così :D)

Senza fare OC spinti, almeno all'inizio. Vorrebbe una mobo bella solida e "sicura".

Io avevo guardato alla Asrock X570 Taichi, ma ricordo che MSI si sta distinguendo per fare buone mobo, non saprei però quale scegliere.

Gigabyte le escludo per esperienze pregresse non fortunate e per costi apparentemente maggiori a parità di "fascia"...idem ASUS. Ma sono aperto a consigliargli anche uno di questi due marchi se dite che ne vale la pena e si va sul sicuro. Grazie

Nautilu$
31-03-2020, 14:13
Assolutamente la mia MSI in firma :)
Fantastica da tutti i punti di vista!

Crysis76
31-03-2020, 14:28
Una buona mobo X570 da abbinare ad un 3700x? Chiedo per un amico (no, non è la solita cit., è davvero così :D)

Senza fare OC spinti, almeno all'inizio. Vorrebbe una mobo bella solida e "sicura".

Io avevo guardato alla Asrock X570 Taichi, ma ricordo che MSI si sta distinguendo per fare buone mobo, non saprei però quale scegliere.

Gigabyte le escludo per esperienze pregresse non fortunate e per costi apparentemente maggiori a parità di "fascia"...idem ASUS. Ma sono aperto a consigliargli anche uno di questi due marchi se dite che ne vale la pena e si va sul sicuro. Grazie

concordo con l'utente sopra msi x570 meg unify e dissipatore noctua NH-C14S
pbo e auto oc e poi il tuo amico ti ringrazierà per un po'.
ho fatto una configurazione simile e lil 3800x boostava in su un core a 4.65-4.7ghz a 1.47v

dantedaemonslayer
31-03-2020, 14:48
Rimpiango il mio 2600k, 5 Ghz da 3.4 con liquido, in pbo mi boost a 4.375 che già non è male

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

NuT
31-03-2020, 15:09
Assolutamente la mia MSI in firma :)
Fantastica da tutti i punti di vista!

concordo con l'utente sopra msi x570 meg unify e dissipatore noctua NH-C14S
pbo e auto oc e poi il tuo amico ti ringrazierà per un po'.
ho fatto una configurazione simile e lil 3800x boostava in su un core a 4.65-4.7ghz a 1.47v

Grazie ad entrambi, anche per la dritta sul dissi ;)

Per quanto riguarda la mobo, come mai quella? Non voglio essere petulante ma vorrei capire le differenze con la Taichi, di cui mi piace il layout e l'assenza di ventola rispetto alla MSI :), oltre che con Asrock mi sono sempre trovato bene (in realtà anche con ASUS a parte una esperienza non troppo soddisfacente con una procedura di RMA)

LentapoLenta
31-03-2020, 16:20
Non è che sei tu sfigato, sono proprio cosi queste cpu .
quando sono state presentate hanno detto di dimenticarsi l'OC su queste cpu, impostare il pbo e l'auto oc avrebbe giovato di più.
Ora, l'ostinarsi a occarle pensando di guadagnare chissà che lascia il tempo che trova.
goditela così che comunque ha già prestazioni buone.
se volevi occare all'inverosimile era meglio puntare ad Intel, delid e aio custom.

E a volte neppure il PBO porta benefici.

Nautilu$
31-03-2020, 16:42
Grazie ad entrambi, anche per la dritta sul dissi ;)

Per quanto riguarda la mobo, come mai quella? Non voglio essere petulante ma vorrei capire le differenze con la Taichi, di cui mi piace il layout e l'assenza di ventola rispetto alla MSI :), oltre che con Asrock mi sono sempre trovato bene (in realtà anche con ASUS a parte una esperienza non troppo soddisfacente con una procedura di RMA)
Anche la Taichi ha la ventola!
Sono sullo stesso livello, ottime entrambe, ma come vedi la Unify tiene ancora più freschi i VRM e costa anche meno!
https://www.mediafire.com/convkey/b34f/0fisr5t5xwfp4cw4g.jpg (http://www.mediafire.com/file/0fisr5t5xwfp4cw/Unify.jpg)

La Unify ha in più:
- la lan 2.5Gb
- audio con anche dac ESS
- il tasto reset del bios sul backplate (utilissimo!)

ma in meno:
- solo 4 porte sata

Guarda qui (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504).

Gello
31-03-2020, 17:24
Per tenere 4.3 su tutti i core vuole oltre 1.4 volt, però in pbo boost fino a 4.375ghz, con offset 0.1v, quindi penso che lo lascerò con molti in auto e pbo, conviene, so sempre sfigato Co ste cpu, sapevo era meglio prendere un 3800x, ormai è andata

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Non e' particolarmente sfigata, il silicio quello e', quello che leggi in giro devi setacciarlo di un 80%

dantedaemonslayer
31-03-2020, 18:01
Ma quale pbo va usato, quello nella voce amd overclocking o quello nell ai tweaker?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

NuT
31-03-2020, 19:14
Anche la Taichi ha la ventola!
Sono sullo stesso livello, ottime entrambe, ma come vedi la Unify tiene ancora più freschi i VRM e costa anche meno!
https://www.mediafire.com/convkey/b34f/0fisr5t5xwfp4cw4g.jpg (http://www.mediafire.com/file/0fisr5t5xwfp4cw/Unify.jpg)

La Unify ha in più:
- la lan 2.5Gb
- audio con anche dac ESS
- il tasto reset del bios sul backplate (utilissimo!)

ma in meno:
- solo 4 porte sata

Guarda qui (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504).

La tabella su Drive l'avevo vista e infatti la scelta della Taichi era scaturita proprio da quella...

Allora diciamo che a favore di MSI c'è il costo inferiore (da capire di quanto, ci informeremo), ma non c'è il layout (preferirebbe qualcosa di più "pulito", la Taichi non sapevo avesse anche la ventolina ma almeno è ben nascosta) e 4 porte SATA forse sono pochine (credo abbia 2-3 dischi meccanici da riciclare dal vecchio PC)

Della LAN 2.5 e del DAC non li considero molto perché non so che vantaggi concreti possano apportare...

In casa MSI non c'è qualcos'altro che non abbia questi "contro"? Comunque ora me la guardo per bene sta Unify

EDIT che differenze passano con la Ace?

Nautilu$
31-03-2020, 21:15
le lucine sulla ACE ! :D .....per un costo ben maggiore!
La Unify è invece totally black!

dantedaemonslayer
31-03-2020, 21:17
Ora ho ficcato nella strix un bios mod con flashrom via dos, ha molte più opzioni, vediamo se è sbloccato qualcosa

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

FreeMan
31-03-2020, 21:27
Basta OT su mobo ecc !!

>bYeZ<

affiu
31-03-2020, 23:05
https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5668/asus-rog-zephyrus-g14-8-core-con-amd-ryzen-9-4900hs_index.html

Certo che pompa il 4900HS mobile.

Non sono stato a fare una media certosina... ma a prima vista praticamente è un Zen2 APU X8 mobile che lato core va di più di un 2700X X8 Zen+ desktop.

La cosa è MOLTO interessante... perchè di mobile ho un 2700U che è un Zen 1000 X4+4... ed è ovvio che in MT il 2700X lo sotterra.
Del tutto diverso con Zen2... dove lo scarto tra un 4900HS ed un 3700X è di gran lunga inferiore.
Stupisce che sotto Prime95 il 4900HS si attesta sui 2,9/3GHz... mi sembra un vero risultato che un X8 mobile da 35W TDP (considerando il 3700X che è 65W TDP e solo X86).

Chiaro che il ROSSO ha fatto più che un ottimo lavoro....la recensione di hwupgrade parla chiaro.....

A me interessa un qualsiasi cosa ryzen mobile 4000 che abbia solo l'integrata e da 13/14'' ...e sono apposto.

La cosa che mi stupisce, sempre secondo me, che dopo zen3-mobile l'anno prossimo o meglio ryzen mobile 5000.....praticamente con il passaggio ai 5nm che non è che sia chissà che lontano dovremo vedere 16core/32thread !!!....

E' tutto questo tra circa 2 annetti....16c/32th by 5nm alias ryzen 6900HS!!!:read: :read: :read:

NB. praticamente tra 2 anni un mobile (16c/32th a 5nm ryzen 6900HS )che ''spazzerà'' via il desktop di oggi...altro che 2700x/3700x. :eek: ;) :sofico:

NuT
31-03-2020, 23:27
Chiaro che il ROSSO ha fatto più che un ottimo lavoro....la recensione di hwupgrade parla chiaro.....

A me interessa un qualsiasi cosa ryzen mobile 4000 che abbia solo l'integrata e da 13/14'' ...e sono apposto.

La cosa che mi stupisce, sempre secondo me, che dopo zen3-mobile l'anno prossimo o meglio ryzen mobile 5000.....praticamente con il passaggio ai 5nm che non è che sia chissà che lontano dovremo vedere 16core/32thread !!!....

E' tutto questo tra circa 2 annetti....16c/32th by 5nm alias ryzen 6900HS!!!:read: :read: :read:

NB. praticamente tra 2 anni un mobile (16c/32th a 5nm ryzen 6900HS )che ''spazzerà'' via il desktop di oggi...altro che 2700x/3700x. :eek: ;) :sofico:

Non sarei così ottimista, secondo me ci vorrà un po' più di tempo. ;) Però la strada tracciata è quella.

paolo.oliva2
31-03-2020, 23:34
Per tenere 4.3 su tutti i core vuole oltre 1.4 volt, però in pbo boost fino a 4.375ghz, con offset 0.1v, quindi penso che lo lascerò con molti in auto e pbo, conviene, so sempre sfigato Co ste cpu, sapevo era meglio prendere un 3800x, ormai è andata

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Per l'OC manuale, rendono meglio i bios con l'Agesa più vecchio, 1.0.0.3 o 1.0.0.3ABB o antecedenti.

Io ho avuto il 3700X in luglio, 2 settimane dopo l'annuncio, e da allora ho sempre provato l'OC manuale come alternativa.
Con l'Agesa 1.0.0.1 stavo a 4,4GHz con 1,395-1,4V, e con 1,45V arrivavo a 4,450GHz.
-----
Per quanto riguarda l'RS, la faccio semplice. Occare un 3700X l'RS non è dipendente dalla frequenza (nel senso che architetturalmente Zen2 può superare i 4,7GHz (vedi 3950X)), ma strettamente legato al Vcore utilizzato per quella frequenza.
Fino a 1,35V non hai alcun prb... a liquido, ma a 1,4V non puoi testare l'RS (o meglio non si è RS) semplicemente perchè esempio Prime95 a 1,4V non è gestibile a liquido.... e il procio resetterà superando 95°.
-----
Con il tempo, e Agesa più recenti, il Vcore necessario alla stessa frequenza è inspiegabilmente aumentato... non so il perchè. Io avevo benchato con Cinebench 20 a 4,4GHz con 1,4V... ora con l'ultimo Agesa con 1,4V faccio fatica a tenere 4,3GHz. Il procio non si è "consumato", perchè fuori dall'OC manuale il Vcore con il Turbo è in linea al passato.
-----
Non è che sei tu sfigato, sono proprio cosi queste cpu .
quando sono state presentate hanno detto di dimenticarsi l'OC su queste cpu, impostare il pbo e l'auto oc avrebbe giovato di più.
Ora, l'ostinarsi a occarle pensando di guadagnare chissà che lascia il tempo che trova.
goditela così che comunque ha già prestazioni buone.
se volevi occare all'inverosimile era meglio puntare ad Intel, delid e aio custom.

Io ho sempre occato, ma con Zen2 è più intrigante l'ottimizzazione... non la massima prestazione a consumi stratosferici ma l'esatto contrario, massime prestazioni al consumo inferiore.
Il 3700X in ECO mode perde un 7-8% di prestazioni a fronte di un -40% di consumo... (si passa da 88,8W a 65W), conservando il turbo ST 4,4GHz.
In OC manuale si possono ottenere 4,2GHz con 1,2-1,25V (contro 1,325 del def) abbassando il consumo come in ECO MODE.

Con Zen3, se vero +15% di IPC su Zen2, si arriverebbe quasi a +21% su i10 (considerando il +5% già di Zen2). Anche ipotizzando nessun aumento di frequenza del 7nm+, cioè un 4700X alla stessa frequenza di un 3700X, per le stesse prestazioni un i10 dovrebbe girare a +1GHz... custom e delid obbligatorio e portafoglio vuoto per le stesse prestazioni.
Se un 4700X avrà le stesse frequenze di un 3700X, con +15% vorrebbe dire avere un ST (a 4,4GHz) con prestazioni +7% rispetto ai 4,7GHz di un 3950X.

Per me saranno in tanti a non guardare più il numeretto della frequenza... cioè... non mi sembra abbia gran senso ipotizzando prestazioni simili (voglio essere stra-ottimista per Intel) avere un procio da max 88W vs un altro da 300W... con tutto il bagaglio di spesa e problemi (RS, delid, custom, ventole a 3000 giri...).

paolo.oliva2
31-03-2020, 23:44
Chiaro che il ROSSO ha fatto più che un ottimo lavoro....la recensione di hwupgrade parla chiaro.....

A me interessa un qualsiasi cosa ryzen mobile 4000 che abbia solo l'integrata e da 13/14'' ...e sono apposto.

La cosa che mi stupisce, sempre secondo me, che dopo zen3-mobile l'anno prossimo o meglio ryzen mobile 5000.....praticamente con il passaggio ai 5nm che non è che sia chissà che lontano dovremo vedere 16core/32thread !!!....

E' tutto questo tra circa 2 annetti....16c/32th by 5nm alias ryzen 6900HS!!!:read: :read: :read:

NB. praticamente tra 2 anni un mobile (16c/32th a 5nm ryzen 6900HS )che ''spazzerà'' via il desktop di oggi...altro che 2700x/3700x. :eek: ;) :sofico:

Sarebbe bastato che AMD si fosse sforzata a portare in campo Zen mobile su base Zen3 e 7nm+.
Considerando lo scarto che ha il 4900HS sul 3700X, su base Zen3 sarebbe andato un +7% di un 3700X desktop.

Aumentare l'IPC è L'UNICA soluzione per aumentare le prestazioni con un consumo proporzionato all'aumento di prestazioni. Il problema Intel è che per aumentare le prestazioni ricorre all'aumento di frequenza, che è un castramento all'efficienza. Sul 14nm è ovvio, a pari IPC deve aumentare la frequenza, sul 10nm è sfiga, ha si aumentato l'IPC, ma il 10nm per arrivare a prestazioni commerciali perde tutta l'efficienza per via di una frequenza massima del PP tutt'altro che buona.

Un Zen3 mobile ORA avrebbe segnato la fine.

affiu
01-04-2020, 00:08
Sarebbe bastato che AMD si fosse sforzata a portare in campo Zen mobile su base Zen3 e 7nm+.
Considerando lo scarto che ha il 4900HS sul 3700X, su base Zen3 sarebbe andato un +7% di un 3700X desktop.

Aumentare l'IPC è L'UNICA soluzione per aumentare le prestazioni con un consumo proporzionato all'aumento di prestazioni. Il problema Intel è che per aumentare le prestazioni ricorre all'aumento di frequenza, che è un castramento all'efficienza. Sul 14nm è ovvio, a pari IPC deve aumentare la frequenza, sul 10nm è sfiga, ha si aumentato l'IPC, ma il 10nm per arrivare a prestazioni commerciali perde tutta l'efficienza per via di una frequenza massima del PP tutt'altro che buona.

Un Zen3 mobile ORA avrebbe segnato la fine.

D'accordo....ma il rosso ha fatto sempre così, quasi, cioè il mobile ''ritardato'' di circa 1 anno rispetto al desktop.

Per il CES 2021 verranno presentati, sempre secondo me, la linea mobile ryzen 5000 series(zen3 a 7nm+)....e potrebbero calare le frequenze un pelo fino a perdere/compensare un -5% di ipc ed il resto un 10/12% di IPC.

Poi al CES 2022 saranno pronti i 5nm (già usciti alla meta inoltrata/fine 2021 nel desktop e server) per annunciare la serie mobile 6000 con 16 core e stai certo che fai bingo oro!:read: ;)

....perchè tutta sta fretta...stiamo entrando nel DOMINIO completo; dopo ci sarà la cancellazione totale perchè anche tu sai che 16 core (nel mobile...intendo) diversamente dal rosso non possono uscire neppure se fosse facile come ''tramutare il vino dall'acqua ''!:eek: :cry: :cry: :cry:

giovanbattista
01-04-2020, 08:46
https://www.techpowerup.com/img/bdAzti5P9ZImubO3.jpg

https://www.techpowerup.com/265290/amd-processors-no-longer-crippled-with-latest-matlab-mkl-update

paolo.oliva2
01-04-2020, 08:54
A tutto pro del 3950X.

A leggere i commenti, c'è da ridere.
Si va da "quanto ha pagato Intel" a "è normale 2 aggiornamenti all'anno".
Per la prima, sono ovviamente illazioni... ma per la seconda... Zen oramai non è uscito da 4 anni? Aggiornare il software dopo 4 anni mi sembra più "dovuto" (visto le vendite AMD) che "voluto".

dantedaemonslayer
01-04-2020, 09:37
Per l'OC manuale, rendono meglio i bios con l'Agesa più vecchio, 1.0.0.3 o 1.0.0.3ABB o antecedenti.



Io ho avuto il 3700X in luglio, 2 settimane dopo l'annuncio, e da allora ho sempre provato l'OC manuale come alternativa.

Con l'Agesa 1.0.0.1 stavo a 4,4GHz con 1,395-1,4V, e con 1,45V arrivavo a 4,450GHz.

-----

Per quanto riguarda l'RS, la faccio semplice. Occare un 3700X l'RS non è dipendente dalla frequenza (nel senso che architetturalmente Zen2 può superare i 4,7GHz (vedi 3950X)), ma strettamente legato al Vcore utilizzato per quella frequenza.

Fino a 1,35V non hai alcun prb... a liquido, ma a 1,4V non puoi testare l'RS (o meglio non si è RS) semplicemente perchè esempio Prime95 a 1,4V non è gestibile a liquido.... e il procio resetterà superando 95°.

-----

Con il tempo, e Agesa più recenti, il Vcore necessario alla stessa frequenza è inspiegabilmente aumentato... non so il perchè. Io avevo benchato con Cinebench 20 a 4,4GHz con 1,4V... ora con l'ultimo Agesa con 1,4V faccio fatica a tenere 4,3GHz. Il procio non si è "consumato", perchè fuori dall'OC manuale il Vcore con il Turbo è in linea al passato.

-----





Io ho sempre occato, ma con Zen2 è più intrigante l'ottimizzazione... non la massima prestazione a consumi stratosferici ma l'esatto contrario, massime prestazioni al consumo inferiore.

Il 3700X in ECO mode perde un 7-8% di prestazioni a fronte di un -40% di consumo... (si passa da 88,8W a 65W), conservando il turbo ST 4,4GHz.

In OC manuale si possono ottenere 4,2GHz con 1,2-1,25V (contro 1,325 del def) abbassando il consumo come in ECO MODE.



Con Zen3, se vero +15% di IPC su Zen2, si arriverebbe quasi a +21% su i10 (considerando il +5% già di Zen2). Anche ipotizzando nessun aumento di frequenza del 7nm+, cioè un 4700X alla stessa frequenza di un 3700X, per le stesse prestazioni un i10 dovrebbe girare a +1GHz... custom e delid obbligatorio e portafoglio vuoto per le stesse prestazioni.

Se un 4700X avrà le stesse frequenze di un 3700X, con +15% vorrebbe dire avere un ST (a 4,4GHz) con prestazioni +7% rispetto ai 4,7GHz di un 3950X.



Per me saranno in tanti a non guardare più il numeretto della frequenza... cioè... non mi sembra abbia gran senso ipotizzando prestazioni simili (voglio essere stra-ottimista per Intel) avere un procio da max 88W vs un altro da 300W... con tutto il bagaglio di spesa e problemi (RS, delid, custom, ventole a 3000 giri...).Veramente esaustivo, grazie mille!!

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
01-04-2020, 09:43
D'accordo....ma il rosso ha fatto sempre così, quasi, cioè il mobile ''ritardato'' di circa 1 anno rispetto al desktop.

Per il CES 2021 verranno presentati, sempre secondo me, la linea mobile ryzen 5000 series(zen3 a 7nm+)....e potrebbero calare le frequenze un pelo fino a perdere/compensare un -5% di ipc ed il resto un 10/12% di IPC.

Poi al CES 2022 saranno pronti i 5nm (già usciti alla meta inoltrata/fine 2021 nel desktop e server) per annunciare la serie mobile 6000 con 16 core e stai certo che fai bingo oro!:read: ;)

....perchè tutta sta fretta...stiamo entrando nel DOMINIO completo; dopo ci sarà la cancellazione totale perchè anche tu sai che 16 core (nel mobile...intendo) diversamente dal rosso non possono uscire neppure se fosse facile come ''tramutare il vino dall'acqua ''!:eek: :cry: :cry: :cry:

Per me AMD sta sbagliando. Spiegandomi meglio.

La differenza, notevole, tra AMD e Intel, è il livello di affinamento del procio/architettura alla 1a uscita commerciale.
Guarda la differenza tra un 1800X ed un 2700X e un 9900K e 9900KS.
La frequenza massima tra un Zen 1000 e 2000 non varia (su TR4 è visibile, su AM4 il problema era architetturale), ma cambia gestione del turbo (e relative frequenze sotto carico) e aumenta l'IPC.
Il 9900KS ha solamente un PP silicio più tirato, per il resto nulla.

Ora... una commercializzazione del prodotto alla buona da parte di AMD è accettabile sinchè AMD applica un prezzo più basso ed è giustificabile per una spesa affinamento globale inferiore.

Tradotto... se un 3700X costa 300€, ok, se avesse avuto un PBO/Turbo simile al 2700X sarebbe costato di più, mi va bene così com'è a 300€.

Però (SE) AMD sfrutta la situazione e si allinea al costo/prestazioni di Intel, allora da cliente è giusto che affini il prodotto commerciale al top... diversamente vuol dire fare cassa.

Ovviamente per quanto possa vendere AMD attualmente è distante dal fatturato Intel... e prezzo/prestazioni del mobile Zen2 rientra sulla minima spesa per un prezzo competitivo.
Ma è una scelta giusta? Un mobile Zen2 nel 2020 porterà il mobile Zen3 nel 2021, concedendo ad Intel 1 anno.

Io la vedo così:
Zen2 mobile costa meno.... probabile che Intel abbasserà il listino del mobile.
Avere Zen3 oggi, avrebbe aumentato si il costo R&D, ma il costo produttivo invariato. Con +15% di IPC di Zen3, ipotizzando le stesse frequenze operative, quel +15% di prestazioni darebbe un margine cospicuo sul prezzo/prestazioni finale... perchè lo stesso effetto vs Zen3 dovrebbe essere aumentato di un ulteriore 15%.
Esempio... Intel abbassa il listino mobile del 30%, con un Zen3 per lo stesso effetto dovrebbe arrivare al -50%.

lantony
01-04-2020, 09:49
Posto la mia esperienza con il 3900X, nel mio caso, con il sistema in firma, l'accoppiata vincente è PBO + AUTO OC, in particolar modo unito al profilo "Ryzen Optimized Balanced" di 1usmus, il primo profilo che ha creato però, non l'ultimo che si trova in giro che invece, anzichè migliorare le cose, almeno nel mio caso le peggiora.

In questo modo in game, con tre/quattro core impegnati, il processore arriva tranquillamente a 4.5Ghz, in single core bosta tranquillamente a 4.6Ghz e soprattutto li mantiene senza crollare dopo qualche secondo, come invece mi accadeva utilizzando il profilo 1usmus più recente.

Ho ridotto (di un bel pò) il voltaggio tramite Offset sia alla CPU (-0.1v ma la Asus spara voltaggi assurdi di suo) che al VSOC (-0.031), in questo modo sono riuscito a raggiungere queste performance:

CPU-Z (http://www.lukeonweb.eu/3900x/cpu-z.jpg)
ST 540
MT 8510

Cinebench R15
MT 3262
ST 212

Cinebench R20
MT 7385
ST 523

Con le modifiche al voltaggio indicate sopra, il processore rimane fresco, sotto IBT a Very High si arriva ad un massimo di 158W e 72°/73° di temperatura (con 20°/21° in casa) raffreddando il 3900X ad aria con un dissipatore Gelid Phantom che comunque, rispetto al dissipatore stock, permette un guardango di di c.a. 6°/8°, insomma già il dissipatore stock si difende più che bene per essere un dissipatore fornito in bundle con la CPU.

Nel mio caso, ho provato ad andare all core a 4.3 Ghz, riesco ad essere stabile anche a 4.35 Ghz ma le temperature salgono parecchio (sotto IBT si raggiungono traquillamente i 90° e si superano anche di qualcosa), i consumi pure (a 4.3Ghz oscilla tra 185W e 188W, a 4.35 si superano anche i 200W) la differenza in multicore è di qualche punto percentuale mentre si perde con i carichi da pochi core, alla fine, almeno ripeto nel mio caso, la soluzione migliore è davvero PBO + Auto OC.

Bye!

ciao ho la tua stessa CPU e stesso power profile, questi sono i miei risultati dopo 2 run consecutivi di Cinebench 20. Sono in linea come punteggio e temperature? Le temperature mi sembrano abbastanza alte, eppure utilizzo un impianto a liquido custom! Lo screen e' con PBO, sono stabile anche con OC manuale a 4300Mhz su tutti i core con v1.325 ma credo di preferire quest'altro tipo di OC anche se il punteggio scende da 7670 a 7260 con Cinebench 20

http://i.imgur.com/vdtePQDh.jpg (https://imgur.com/vdtePQD)

Crysis76
01-04-2020, 10:38
@paolo.oliva
Io ho sempre occato, ma con Zen2 è più intrigante l'ottimizzazione... non la massima prestazione a consumi stratosferici ma l'esatto contrario, massime prestazioni al consumo inferiore.
Il 3700X in ECO mode perde un 7-8% di prestazioni a fronte di un -40% di consumo... (si passa da 88,8W a 65W), conservando il turbo ST 4,4GHz.
In OC manuale si possono ottenere 4,2GHz con 1,2-1,25V (contro 1,325 del def) abbassando il consumo come in ECO MODE


l'ottimizzazione non è overclock, mantenere la stessa frequenza di default con un minor voltaggio non è overclock
quando vedo che si consiglia negli acquisti dissipatori custom dicendo che servono per un oc pesante, è un prendere in giro il cliente
sopra riportavo un esperienza avuta con una configurazione , buona scheda madre ,buon dissipatore , pbo , auto oc e questi zen hanno prestazioni migliori che "l'overclock"

dantedaemonslayer
01-04-2020, 12:29
Mai chiedevo, usavo il 3600 sotto liquido ed il 3700x pure, sotto intel burn test con CPU in multicore a 4150 mhz con vcore a 1.38v impostando un offset negativo - 0.825v, arrivo comunque a 68 gradi, é normale o la mia CPU scalda molto? Spingendolo alla massima frequenza che riesce a tenere senza crashare, cioè a 4275mhz con un vcore di 1.43v ( tenuto per pochi minuti ovviamente) sono arrivato ad 80 gradi, quindi mi domando, con il dissi stock sta a 85 da stock questa cpu??

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

newtechnology
01-04-2020, 13:35
Sarebbe bastato che AMD si fosse sforzata a portare in campo Zen mobile su base Zen3 e 7nm+.
Considerando lo scarto che ha il 4900HS sul 3700X, su base Zen3 sarebbe andato un +7% di un 3700X desktop.

Aumentare l'IPC è L'UNICA soluzione per aumentare le prestazioni con un consumo proporzionato all'aumento di prestazioni. Il problema Intel è che per aumentare le prestazioni ricorre all'aumento di frequenza, che è un castramento all'efficienza. Sul 14nm è ovvio, a pari IPC deve aumentare la frequenza, sul 10nm è sfiga, ha si aumentato l'IPC, ma il 10nm per arrivare a prestazioni commerciali perde tutta l'efficienza per via di una frequenza massima del PP tutt'altro che buona.

Un Zen3 mobile ORA avrebbe segnato la fine.

Si , è vicino ad un 3700x desktop ma quando è freddo , sembra che il massimo boost si ha per 3 minuti di carico continuo dopo cala a frequenze di 3/3.2 GHz cosa che ovviamente non avviene nei pc desktop.
Se guardiamo il grafico , parte con un boost di ben 65w che per un notebook sono una follia , per poi stabilizzarsi per i primi 3 minuti a 45w e poi andare a regime a 35w (troppi comunque per un notebook il massimo è dai 12-35w)

https://static.techspot.com/articles-info/2003/bench/2020-03-30-image-2.png

Sono convinto che sui 35w a 3/3.2 GHz ci gira anche un 3700/3800x , alla fine mi sembra che si sia preso un proccio gia esistente e lo si sia assemblato su un pcb con relativa gpu affiancata.

Mi sembra inutile vedere il boost per quei pochi minuti che si ha , ottima cpu per carità , ma troppo esosa per un'utilizzo reale , si rischia di avere il notebook con il sound di un phono.

Ottima prova di forza niente da dire , ma sinceramente se uno ha la necessita di tale potenza , credo sia più remunerativo ed efficiente avere un buon portatile e un worskation a casa (tipo 3950x) da dove collegarsi e fargli fare i compiti più pesanti (almeno io faccio cosi) ed è molto più produttivo a pari di costo.

Io da remoto ormai ci faccio tutto , basta avere una buona connessione (almeno 50/10) e lavori in remoto come in locale...

Poi per carità , bel oggettino e ottima pubblicità ma sulla mobilità mi concentrerei su potenza/autonomia....

Crysis76
01-04-2020, 14:24
Mai chiedevo, usavo il 3600 sotto liquido ed il 3700x pure, sotto intel burn test con CPU in multicore a 4150 mhz con vcore a 1.38v impostando un offset negativo - 0.825v, arrivo comunque a 68 gradi, é normale o la mia CPU scalda molto? Spingendolo alla massima frequenza che riesce a tenere senza crashare, cioè a 4275mhz con un vcore di 1.43v ( tenuto per pochi minuti ovviamente) sono arrivato ad 80 gradi, quindi mi domando, con il dissi stock sta a 85 da stock questa cpu??

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

nell'ambiente dove assemblo c'è una temperatura che va da 20 a 24 gradi e il 3700x ,a stock in un case con una buona ventilazione, sotto ibt arriva subito a 90 gradi ,poi scende di 3-4 gradi assestandosi a 4,05-4.1 GHz fino alla fine della sezione

LentapoLenta
01-04-2020, 15:19
Annunciata una nuova versione dei driver per chipset AMD per il 7 aprile per fixare il bug dell'installazione ferma allo 0 %

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ft0a0n/an_update_on_the_chipset_driver/

paolo.oliva2
01-04-2020, 17:25
Si , è vicino ad un 3700x desktop ma quando è freddo , sembra che il massimo boost si ha per 3 minuti di carico continuo dopo cala a frequenze di 3/3.2 GHz cosa che ovviamente non avviene nei pc desktop.
Se guardiamo il grafico , parte con un boost di ben 65w che per un notebook sono una follia , per poi stabilizzarsi per i primi 3 minuti a 45w e poi andare a regime a 35w (troppi comunque per un notebook il massimo è dai 12-35w)

https://static.techspot.com/articles-info/2003/bench/2020-03-30-image-2.png

Sono convinto che sui 35w a 3/3.2 GHz ci gira anche un 3700/3800x , alla fine mi sembra che si sia preso un proccio gia esistente e lo si sia assemblato su un pcb con relativa gpu affiancata.

Mi sembra inutile vedere il boost per quei pochi minuti che si ha , ottima cpu per carità , ma troppo esosa per un'utilizzo reale , si rischia di avere il notebook con il sound di un phono.

Ottima prova di forza niente da dire , ma sinceramente se uno ha la necessita di tale potenza , credo sia più remunerativo ed efficiente avere un buon portatile e un worskation a casa (tipo 3950x) da dove collegarsi e fargli fare i compiti più pesanti (almeno io faccio cosi) ed è molto più produttivo a pari di costo.

Io da remoto ormai ci faccio tutto , basta avere una buona connessione (almeno 50/10) e lavori in remoto come in locale...

Poi per carità , bel oggettino e ottima pubblicità ma sulla mobilità mi concentrerei su potenza/autonomia....

Ottima delucidazione. :sofico:
Non ricordo il consumo effettivo di un 3990X, ma considerando che la frequenza minima garantita è 2,9GHz ed un SOC con un totale di linee PCI 4.0, ed un TDP di 280W, direi che siamo lì con i consumi.
Mi sembra che avevo provato una volta con il mio 3700X, i consumi... ero arrivato sui 30W SOC compreso, ma c'erano dei prb... non ricordo se era la frequenza che sotto i 2,6GHz non potevo andare (anche con DDR 2133) o il Vcore che non poteva scendere sotto 1,2V... o ambedue :sofico:.

Che AMD abbia preso i core Zen2 Desktop e ci abbia fatto un APU è palese... appunto per questo che alla fin fine, con un Zen 3 pronto da novembre, non vedo perchè non saltare direttamente a Zen3... magari a 7nm+.

P.S.
Gli sbelinamenti AMD sul mobile (quello che hai scritto tu, tot tempo con sforamento TDP ecc.) mi ricordano gli stessi stratagemmi utilizzati da Intel.
Praticamente servono per ottenere maggior punteggio nei benchmark, che durano un tempo limitato :doh: e tanto fumo negli occhi.

paolo.oliva2
01-04-2020, 18:03
@paolo.oliva
Io ho sempre occato, ma con Zen2 è più intrigante l'ottimizzazione... non la massima prestazione a consumi stratosferici ma l'esatto contrario, massime prestazioni al consumo inferiore.
Il 3700X in ECO mode perde un 7-8% di prestazioni a fronte di un -40% di consumo... (si passa da 88,8W a 65W), conservando il turbo ST 4,4GHz.
In OC manuale si possono ottenere 4,2GHz con 1,2-1,25V (contro 1,325 del def) abbassando il consumo come in ECO MODE


l'ottimizzazione non è overclock, mantenere la stessa frequenza di default con un minor voltaggio non è overclock
quando vedo che si consiglia negli acquisti dissipatori custom dicendo che servono per un oc pesante, è un prendere in giro il cliente
sopra riportavo un esperienza avuta con una configurazione , buona scheda madre ,buon dissipatore , pbo , auto oc e questi zen hanno prestazioni migliori che "l'overclock"

L'overclock io lo considero un settaggio fuori specifica... che tu alzi la frequenza (e il Vcore) o che ottieni una frequenza maggiore a Vcore inferiore che a def... non ci vedo differenze... perchè comunque hai modificato il rapporto def Vcore/frequenza.

Io rimango della mia idea, cioè, a luglio 2019, dissi che Zen2 era overcloccato dalla casa.
Non posso sapere se il PP di TSMC è scarso o il massimo a tale nanometria, però per certo posso dire che sto 7nm è incredibile nell'efficienza con un Vcore 1,2/1,250V. Un Epyc X64 a 2,5GHz consuma circa quanto un 3950X X16, con un rapporto di 4X di core e -30% di frequenza (-1GHz)... ma con prestazioni ben superiori a 2X (alla faccia del consumo/prestazioni).
Ovvio che AMD è stata costretta a pompare il 7nm (anche perchè pur pompandolo, il TDP comunque rimane entro limiti più che accettabili) per contrastare le prestazioni Intel.
Ragion per cui... considerando l'OC dalla casa di Zen2, di margine per OC ulteriore non c'è. Discorso a parte il 3950X, che è la crema della produzione... però è un caso limite.

Tutto dipende dal tipo di utilizzo. Io per esempio faccio conversioni video... ed essendo abituato ad AMD (discorso numero di core e prestazione massima a core vs Intel), ho sempre ottimizzato il modo di caricare il procio soggettivo ad AMD, cioè sfruttando il numero di core fisici (superiore ad Intel), parallelizzando il carico, annullando l'inferiore forza bruta a core vs Intel... ovviamente facendo rientrare nel quadro il costo a core che per AMD è nettamente inferiore (su AM4).

Cioè... ottenere più prestazioni da un X8 vuol dire spendere in dissipazione, mobo, DDR4 e tempo per affinare l'RS.
Prendere un 3900X (o anche 3900 se fosse disponibile), portarlo a frequenze ~3,5GHz, vorrebbe dire avere gli stessi consumi del 3700X ma prestazionalmente almeno +25% (MT/parallelizzazione), che è ben superiore a quanto ottenibile occando un 3700X (penso che +3% sia già tanto... da 4,2/4,250GHz vorrebbe dire +120MHz/200MHz) al solo prezzo di differenza procio, che penso sia quanto un buon AIO, il minimo indispensabile in caso di OC, il tutto con ZERO sbattimento e eliminando il prb estate (che per chi occa la tamb è un incubo).

P.S.
Per un utilizzo MT, la prestazione, se scegli AMD, è unicamente nella scelta del modello, con + o - core, non esiste OC, perchè la differenza di costo da un X6 a un X8, come da un X8 a un X12, X12 a X16, è più che accettabile ed assolutamente inferiore alla spesa di quello che servirebbe ad un OC, oltre al fatto che da X6 a X8 c'è un +33% di core, +50% da X8 a X12 e oltre +33% da X12 a X16, vs un OC che è già molto se concedesse +5%.

maxmix65
01-04-2020, 19:15
https://www.extremetech.com/computing/308501-crippled-no-longer-matlab-2020a-runs-amd-cpus-at-full-speed

Crysis76
01-04-2020, 19:48
Io rimango della mia idea, cioè, a luglio 2019, dissi che Zen2 era overcloccato dalla casa.
P.S.
Per un utilizzo MT, la prestazione, se scegli AMD, è unicamente nella scelta del modello, con + o - core, non esiste OC, perchè la differenza di costo da un X6 a un X8, come da un X8 a un X12, X12 a X16, è più che accettabile ed assolutamente inferiore alla spesa di quello che servirebbe ad un OC

e su questo sono d'accordo , perché è dalle prime recensioni che lo dico, ma poi vai nella sezione acquisti e c'è gente che consiglia dissipatori costosi per un oc pesante di queste cpu, è questo che è sbagliato secondo me

Ton90maz
01-04-2020, 19:56
penso non si trovi alcunchè al momento, tra l'altro è relativamente complicato perché ad esempio dalla recensione di cui sopra si vede come in circa 2minuti di prime la frequenza si assesti attorno al clock base ma la temperatura raggiunga il punto in cui subentra il throttling, quindi senza un notebook con un dissipatore di un certo livello è probabile che il fenomeno sia individuabile anche in scenari d'utilizzo reali.
quando lo comprerà paolo avremo modo di avere il confronto :)

E' proprio per questo che mi interesserebbe un test a frequenza fissa, così da vedere quanto va rispetto al mio carcassone dual chip con diciottomila MB di cache l3.

dantedaemonslayer
01-04-2020, 22:47
Parlando di numeri, meno di una settimana fa avevo il 3600, ecco due screen di cinebench con 3600 con oc manuale a 4.35ghz, e 3700x con pbo attivo e profilo high performance amd con boost fino a 4.35ghz.
Non ha nulla da perdere neanche in single core rispetto al 3600, e probabilmente neanche rispetto al 3600xhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200401/3dc879d967c316216b07a795dcac3d40.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200401/7c53fe4b0a8e908a4f89b4633cd1f440.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Giux-900
02-04-2020, 01:23
ho visto che sono in programma fra una settimana i driver chipset aggiornati e bug dell'installer fixato.

domanda: ma quale sarebbe la ''best practice'' per aggiornare i driver chipset, disinstallo il vecchio package e installo il nuovo oppure installo il nuovo direttamente ?

affiu
02-04-2020, 01:38
Per me AMD sta sbagliando. Spiegandomi meglio.

La differenza, notevole, tra AMD e Intel, è il livello di affinamento del procio/architettura alla 1a uscita commerciale.
Guarda la differenza tra un 1800X ed un 2700X e un 9900K e 9900KS.
La frequenza massima tra un Zen 1000 e 2000 non varia (su TR4 è visibile, su AM4 il problema era architetturale), ma cambia gestione del turbo (e relative frequenze sotto carico) e aumenta l'IPC.
Il 9900KS ha solamente un PP silicio più tirato, per il resto nulla.

Ora... una commercializzazione del prodotto alla buona da parte di AMD è accettabile sinchè AMD applica un prezzo più basso ed è giustificabile per una spesa affinamento globale inferiore.

Tradotto... se un 3700X costa 300€, ok, se avesse avuto un PBO/Turbo simile al 2700X sarebbe costato di più, mi va bene così com'è a 300€.

Però (SE) AMD sfrutta la situazione e si allinea al costo/prestazioni di Intel, allora da cliente è giusto che affini il prodotto commerciale al top... diversamente vuol dire fare cassa.

Ovviamente per quanto possa vendere AMD attualmente è distante dal fatturato Intel... e prezzo/prestazioni del mobile Zen2 rientra sulla minima spesa per un prezzo competitivo.
Ma è una scelta giusta? Un mobile Zen2 nel 2020 porterà il mobile Zen3 nel 2021, concedendo ad Intel 1 anno.

Io la vedo così:
Zen2 mobile costa meno.... probabile che Intel abbasserà il listino del mobile.
Avere Zen3 oggi, avrebbe aumentato si il costo R&D, ma il costo produttivo invariato. Con +15% di IPC di Zen3, ipotizzando le stesse frequenze operative, quel +15% di prestazioni darebbe un margine cospicuo sul prezzo/prestazioni finale... perchè lo stesso effetto vs Zen3 dovrebbe essere aumentato di un ulteriore 15%.
Esempio... Intel abbassa il listino mobile del 30%, con un Zen3 per lo stesso effetto dovrebbe arrivare al -50%.

Capisco....ma comunque io resto dall'idea che non c'è fretta perchè, secondo me, non ''puoi'' combattere contro zen!

Cioè appena esce zen3 in estate (secondo me...forse con un pò di ritardo; se non luglio agosto/settembre) sia desktop che poi server .....è la fine!!!
Perchè già solo immaginare un ulteriore 10% di ipc su tutta la linea di oggi(zen2) dentro lo stesso consumo...già è qualcosa di..... :(

....nel frattempo per dare spazio alla nuova ''armata'' in arrivo il prezzo di tutta la cordata (3600/3700/3900) precedente cala di prezzo.....che senso avrebbe calare di prezzo ciò che non è rosso? ed in quale fascia li vorresti mettere se ad esempio (nel caso degli 8 core) hai un 3700x a 250 ed un 4700x a 350???...nel caso dei 12 core avresti un 3900 a 370 ed un 4900 a 500???

Tra un anno/anno e mezzo appena ci sarà tutta la filiera sul 5nm ed zen4 o 5.....tranquillo che non ci saranno più statistiche, tendenze, recensioni....ma solo un ricordo.

...sempre secondo le previsioni....SOLO ROSSO!... :read: :eek:

dantedaemonslayer
02-04-2020, 01:45
E comunque si il 3600 è il best buy per gaming, ma facendo alcuni test su re2, the witcher e metro exodus ho un guadagno in fps medi del 3% passando da un 3600 fisso a 4.3 ad un 3700x con pbo che boost massimo a 4350 mhz, e non è poco dato che in game il multicore lo si usa relativamente poco, e già il 3600 era quasi un 10% sopra il 2700x che avevo, quindi amd ha veramente fatto passi da gigante!

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

lantony
02-04-2020, 08:34
E comunque si il 3600 è il best buy per gaming, ma facendo alcuni test su re2, the witcher e metro exodus ho un guadagno in fps medi del 3% passando da un 3600 fisso a 4.3 ad un 3700x con pbo che boost massimo a 4350 mhz, e non è poco dato che in game il multicore lo si usa relativamente poco, e già il 3600 era quasi un 10% sopra il 2700x che avevo, quindi amd ha veramente fatto passi da gigante!

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Dipende dalla risoluzione. Io non gioco a niente di meno di 4k da circa 3 anni e passando da 8700k@5ghz a 3900x@4300mhz avrò perso 2fps

Gioz
02-04-2020, 09:37
Si , è vicino ad un 3700x desktop ma quando è freddo , sembra che il massimo boost si ha per 3 minuti di carico continuo dopo cala a frequenze di 3/3.2 GHz cosa che ovviamente non avviene nei pc desktop.
Se guardiamo il grafico , parte con un boost di ben 65w che per un notebook sono una follia , per poi stabilizzarsi per i primi 3 minuti a 45w e poi andare a regime a 35w (troppi comunque per un notebook il massimo è dai 12-35w)

Sono convinto che sui 35w a 3/3.2 GHz ci gira anche un 3700/3800x , alla fine mi sembra che si sia preso un proccio gia esistente e lo si sia assemblato su un pcb con relativa gpu affiancata.

Mi sembra inutile vedere il boost per quei pochi minuti che si ha , ottima cpu per carità , ma troppo esosa per un'utilizzo reale , si rischia di avere il notebook con il sound di un phono.

Ottima prova di forza niente da dire , ma sinceramente se uno ha la necessita di tale potenza , credo sia più remunerativo ed efficiente avere un buon portatile e un worskation a casa (tipo 3950x) da dove collegarsi e fargli fare i compiti più pesanti (almeno io faccio cosi) ed è molto più produttivo a pari di costo.

Io da remoto ormai ci faccio tutto , basta avere una buona connessione (almeno 50/10) e lavori in remoto come in locale...

Poi per carità , bel oggettino e ottima pubblicità ma sulla mobilità mi concentrerei su potenza/autonomia....
premesso che io concordo con te e un portatile lo prenderei in funzione delle peculiarità dello stesso più che delle prestazioni massime c'è da considerare che intel sta rilasciando i nuovi mobile puntando alle massime prestazioni, se amd avesse confezionato un prodotto con intento diverso da porre a top di gamma perderebbe terreno o margine dal punto di vista prestazionale (dato che molti bench vengono eseguiti per tempi ridotti e permettono di boostare al massimo, ottenendo punteggi "poco realistici in ottica uso reale" considerando i dissipatori integrati e le temperature di esercizio).
mi viene da pensare al fatto che, come capita con tutti i componenti discreti, avere quello dalla risonanza maggiore sia potenzialmente utile per vendere a cascata anche quelli minori, consideriamo l'utente medio che sceglie in base al costo senza sapere cosa sta comprando e si sente dire "questo è più potente": in un settore dove amd praticamente non è mai esistita è strategia potenzialmente valida, credo di non aver visto qualcuno con un portatile con cpu amd dai core *hammer marcati a64 che si vendevano un po' come desktop replacement.

dantedaemonslayer
02-04-2020, 12:22
Dipende dalla risoluzione. Io non gioco a niente di meno di 4k da circa 3 anni e passando da 8700k@5ghz a 3900x@4300mhz avrò perso 2fpsIo gioco a 1080p, quindi la CPU dice molto, eppure ci ho guadagnato

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

lantony
02-04-2020, 15:27
Io gioco a 1080p, quindi la CPU dice molto, eppure ci ho guadagnato

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

tra 2700 e 3700 giusto? io parlavo di intel che e' il top del gaming a basse risoluzioni, avevo un 8700k a 5Ghz ma visto che gioco solo ed esclusivamente a 4k, non noto differenze con il 3900x ;)

paolo.oliva2
02-04-2020, 15:34
premesso che io concordo con te e un portatile lo prenderei in funzione delle peculiarità dello stesso più che delle prestazioni massime c'è da considerare che intel sta rilasciando i nuovi mobile puntando alle massime prestazioni, se amd avesse confezionato un prodotto con intento diverso da porre a top di gamma perderebbe terreno o margine dal punto di vista prestazionale (dato che molti bench vengono eseguiti per tempi ridotti e permettono di boostare al massimo, ottenendo punteggi "poco realistici in ottica uso reale" considerando i dissipatori integrati e le temperature di esercizio).
mi viene da pensare al fatto che, come capita con tutti i componenti discreti, avere quello dalla risonanza maggiore sia potenzialmente utile per vendere a cascata anche quelli minori, consideriamo l'utente medio che sceglie in base al costo senza sapere cosa sta comprando e si sente dire "questo è più potente": in un settore dove amd praticamente non è mai esistita è strategia potenzialmente valida, credo di non aver visto qualcuno con un portatile con cpu amd dai core *hammer marcati a64 che si vendevano un po' come desktop replacement.

Concordo... AMD ha bisogno di dire che "l'ha lungo", poi è ovvio che ognuno poi acquista ciò che vuole/può.

Tra parentesi, l'ho letto a tratti ma non ho trovato il suo prezzo (di quel portatile), ma poco male... tanto costerà probabilmente più di 2 3950X (se non più di 3 :rolleyes:).

Io ho un 2700U come mobile... ovvio che non è un fulmine, però per le esigenze mie relegate ad un mobile è più che sufficiente... non "lavoro" fuori casa quindi non spenderei mai per un 4900HS quanto costerebbe un 3960X/3970X.

Presumo poi che chi abbia l'esigenza di prestazioni con un mobile, sia per utilizzo professionale, quindi il prezzo non è un problema... scaricando l'IVA e parte della spesa.
Chi lo prende per.... giocare "all'aria aperta", beh, stessa cosa, vuol dire che la spesa non gli pesa... :).

Comunque manco mi è passata per l'anticamera del cervello l'idea di acquistarlo...

dantedaemonslayer
02-04-2020, 18:24
Be con tutte le volte si è gonfiata, amd con gli zen se lo può permettere questa volta, pari prestazioni, superiori in multithreading con 3/4 del prezzo di intel, spesso anche 2/3 del prezzo!

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Gyammy85
02-04-2020, 19:08
Sembra che abbiano intenzione di presentare contemporaneamente zen 3 e rdna2 a agosto settembre con vendita a ottobre
Il computex è stato spostato al 28 settembre, ma io mi aspetto un evento in streaming di amd in estate tipo a giugno, dato che di solito loro fanno sempre più eventi pre parlare dei nuovi prodotti

lantony
02-04-2020, 22:14
Be con tutte le volte si è gonfiata, amd con gli zen se lo può permettere questa volta, pari prestazioni, superiori in multithreading con 3/4 del prezzo di intel, spesso anche 2/3 del prezzo!

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

non dimentichiamo la longevita' dei chipset, con Intel dovevo cambiare scheda madre ogni 2 anni..... con la mossa subdola che hanno fatto col passaggio da skylake a coffe lake, e' stata la goccia

dantedaemonslayer
02-04-2020, 22:23
Be direi di si, il socket am3 ha durato 7 anni, senza contare che le suddette cpu si potevano montare su buona parte dei socket am2+, mentre l attuale am4 è in giro già da 4 anni e suppongo sarà compatibile anche con le cpu zen 3, magari non per le piattaforme b350

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Ubro92
03-04-2020, 05:10
Be direi di si, il socket am3 ha durato 7 anni, senza contare che le suddette cpu si potevano montare su buona parte dei socket am2+, mentre l attuale am4 è in giro già da 4 anni e suppongo sarà compatibile anche con le cpu zen 3, magari non per le piattaforme b350

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Sicuramente anche le b350 lo saranno, fisicamente non c'è motivo per non supportarle, probabilmente sarà più lento e dipende prettamente dal produttore di mobo ma arriverà.

Hanno persino mantenuto aggiornato il chipset a320 quindi sarebbe ironico non supportare anche l'ultima generazione di CPU su AM4 prima di cambiare completamente chipset e socket dato anche il passaggio a un controller ddr5.


non dimentichiamo la longevita' dei chipset, con Intel dovevo cambiare scheda madre ogni 2 anni..... con la mossa subdola che hanno fatto col passaggio da skylake a coffe lake, e' stata la goccia

Eh si...Intel é molto restia a mantenere la compatibilità anche quando possibile considerando che non c'erano motivi tecnici per cui z170/z270 non potessero supportare i coffelake e penso che se l'avesse fatto l'immagine ne avrebbe giovato e avrebbe scaricato l'onere solo ai produttori se dare supporto o meno e con questa mossa subdola ha anche completamente ucciso la rivendita delle mobo con i vecchi chipset...

Inoltre c'è da dire che gli incrementi da Sandy bridge a kabylake sono stati miseri nel settore desktop quindi esigenze concrete di aggiornamento sono iniziate solo con coffelake infatti negli anni molte persone prima dell'arrivo dei ryzen iniziavano a valutare le CPU HEDT per aggiornare i desktop e chi prese al tempo x99 ha fatto probabilmente il miglior acquisto.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

gerko
03-04-2020, 10:20
Ho letto la prima pagina ma non ho trovato informazioni.
Windows 8.1 è possibile usarlo con alcuni Ryzen?

damon75
03-04-2020, 10:35
ciao ho la tua stessa CPU e stesso power profile, questi sono i miei risultati dopo 2 run consecutivi di Cinebench 20. Sono in linea come punteggio e temperature? Le temperature mi sembrano abbastanza alte, eppure utilizzo un impianto a liquido custom!
Ciao,

da quel che vedo le temperature sono alte perchè il voltaggio è alto, a me sotto carico il massimo consumo rilevato da HWINFO è 158W, pure io arrivavo a 180W c.a. con il voltaggio standard, poi ho cominciato a scendere, accorgendomi che non solo non perdevo nulla ma anche che, come immaginavo, il processore andava di più, essendo più fresco (e lasciando quindi più margine al PBO).

Io ti consiglierei di andare nel bios, abilitare il voltaggio in offset per la CPU e, ad occhio, levare almeno 0,06/0,07 volt (ovviamente comincia gradatamente prima a levare 0,02v e via via a salire finchè non trovi il punto dove le prestazioni iniziano a scendere e ti fermi uno o due step prima).
Personalmente leverei, con lo stesso metodo, anche 0,03/0,04 volt sul VSOC, ma qui devi fare delle prove. Solo dopo aver trovato il giusto limite con la CPU, cominci a lavorare sul VSOC ed a scendere fintanto che le performance rimangono invariate.

Secondo me, così facendo puoi abbattere il consumo di almeno 20W/25W, a tutto vantaggio delle temperature (io sotto IBT, che è molto più stressante del Cinebench come carico di lavoro, al massimo arrivo a 72°/73°, 81° li facevo con il dissipatore stock), tra l'altro hai controllato che sia tutto ok con l'impianto? la placca sul processore è montata bene?

Bye!

tuttodigitale
03-04-2020, 10:41
Ottima delucidazione. :sofico:
Non ricordo il consumo effettivo di un 3990X, ma considerando che la frequenza minima garantita è 2,9GHz ed un SOC con un totale di linee PCI 4.0, ed un TDP di 280W, direi che siamo lì con i consumi.
Mi sembra che avevo provato una volta con il mio 3700X, i consumi... ero arrivato sui 30W SOC compreso, ma c'erano dei prb... non ricordo se era la frequenza che sotto i 2,6GHz non potevo andare (anche con DDR 2133) o il Vcore che non poteva scendere sotto 1,2V... o ambedue :sofico:.

Che AMD abbia preso i core Zen2 Desktop e ci abbia fatto un APU è palese... appunto per questo che alla fin fine, con un Zen 3 pronto da novembre, non vedo perchè non saltare direttamente a Zen3... magari a 7nm+.

P.S.
Gli sbelinamenti AMD sul mobile (quello che hai scritto tu, tot tempo con sforamento TDP ecc.) mi ricordano gli stessi stratagemmi utilizzati da Intel.
Praticamente servono per ottenere maggior punteggio nei benchmark, che durano un tempo limitato :doh: e tanto fumo negli occhi.

i core saranno anche i medesimi, ma l'infrastruttura che la circonda è diversa. L'IF ad esempio è svincolata dalla frequenza di clock della memoria, questo gli permette di avere consumi più bassi e prestazioni superiori...il vincolo dei 2400MHz anche per la revisione a 12nm era dovuto anche al contenimento del TDP.
Il ritardo è sicuramente dovuto alle priorità....AMD è partito con VEGA20 (poco più di un die shrink), poi con ZEN2( quindi maggiore enfasi ai Server), poi ha pensato alle GPU di fascia media (comunque con un discreto margine per singola unità) e poi alle APU...
I tempi saranno probabilmente più stretti tra le APU ZEN3 e il debutto delle CPU ZEN3...nonostante AMD avrà prodotti estremamente competitivi...
7+, significa tutto e niente, a quanto pare non ci sarà EUV. Quindi Intel non è detto che non recuperi il gap.

dantedaemonslayer
03-04-2020, 19:32
Ho installato gli ultimi driver amd, cancellando i vecchi, profilo di 1usmus universal, Pbo attivo con vcore offset - 0.750, 3700x, non mi fa rimpiangere assolutamente che non tiene 4.3 Ghz fissi, resident evil 3 a 1080p tutto al massimo non va mai sotto 144fps, veramente ottimo. Una gran bella cpu. 64 gradi di temperatura massima sotto cinebench multicorehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200403/969dfb4bb04b9984225cfa3f1800375d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200403/52faef278cfc04d4afad4d0bc31566a9.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

affiu
03-04-2020, 21:26
i core saranno anche i medesimi, ma l'infrastruttura che la circonda è diversa. L'IF ad esempio è svincolata dalla frequenza di clock della memoria, questo gli permette di avere consumi più bassi e prestazioni superiori...il vincolo dei 2400MHz anche per la revisione a 12nm era dovuto anche al contenimento del TDP.
Il ritardo è sicuramente dovuto alle priorità....AMD è partito con VEGA20 (poco più di un die shrink), poi con ZEN2( quindi maggiore enfasi ai Server), poi ha pensato alle GPU di fascia media (comunque con un discreto margine per singola unità) e poi alle APU...
I tempi saranno probabilmente più stretti tra le APU ZEN3 e il debutto delle CPU ZEN3...nonostante AMD avrà prodotti estremamente competitivi...
7+, significa tutto e niente, a quanto pare non ci sarà EUV. Quindi Intel non è detto che non recuperi il gap.

Anzitutto non è mia intenzione creare od innescare polemica...non ho inteso bene come la vedi/rispetto a quello che si possa sapere/ipotizzare o far previsione.

Lasciando perdere un possibile 10% di ipc(che può anche essere un 5-7%...anche se io, credo di più) sui core zen3 rispetto ai core zen2.....la frequenza vuoi che non aumenti almeno di un 100-300mhz?

Io sarei più propenso su un 4500mhz di base per tutta la serie desktop 4000 desktop ; poi da questo valore si possono estrinsecare le più squinzagliate fantasie, ma gia un 200mhz che si aggiunge ai 4300mhz (alcuni anche 4400mhz e più)....non è poco.

Certamente cercando di ''scomporre'' quel 10% di ipc certamente significhera meno latenze alle cache ,controller un pelo più scattante ecc.

In che modo dovrebbe venir fuori la parola ''recupero''? non perchè chissà cosa mi interesserebbe, ma solo per capire che già oggi stesso prestazioni/watt(mediamente) vanno ''meglio'' ....figuriamoci un core zen3 con 10%di ipc ed un 200mhz in più= in pratica un core più scattante e ''appuntito''....

Con rispetto tuttodigitale, ma solo ''non è detto'' che mi ha colpito!:D

Poi oltretutto credo che dopo pasqua od un pelo più avanti dovrebbero entrare in produzioni gli zen3.....e dovremo iniziare a vedere i primi sample zen3 in circolazione....vedremo ma io francamente di recupero non vedo proprio niente!

dantedaemonslayer
03-04-2020, 22:38
Sarebbe interessante vedere una cpu zen che possa arrivare a 4.7ghz di turbo in configurazione quadcore con smt, sarebbe il top nei giochi, poche la quasi totalità non sfrutta nemmeno 3 core, parlo sempre di contesto gaming é, sarebbe un top buy più del 3600 se commercializzato ad un buon prezzo. A magari anche un 6 core senza smt, più o meno le performance in smt sarebbero le medesime

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

gerko
04-04-2020, 00:39
Ho letto la prima pagina ma non ho trovato informazioni.
Windows 8.1 è possibile usarlo con alcuni Ryzen?

Provo a chiedere direttamente ad AMD, chissà se il servizio clienti risponde.

Crysis76
04-04-2020, 13:34
Provo a chiedere direttamente ad AMD, chissà se il servizio clienti risponde.

si funziona, ma qui sei OT

maxmix65
04-04-2020, 14:42
IGPU AMD Ryzen 9 4900HS test
https://www.computerbase.de/2020-04/amd-ryzen-4900hs-igpu-spiele-test/

gerko
04-04-2020, 15:49
si funziona, ma qui sei OT

Perché off topic?
Questo non è il tread generico delle cpu Zen(Ryzen)?
Per chiedere se queste cpu funzionano con un sistema operativo mi sembrava il posto giusto.

Nautilu$
04-04-2020, 17:53
Se qualcuno li cercasse, qui (https://www.computerbase.de/2020-03/amd-ryzen-9-4900hs-renoir-test/) (alla fine della pagina 1/3) ci sono i prezzi del portatile ROG Zephyrus G14

conan_75
04-04-2020, 18:53
IGPU AMD Ryzen 9 4900HS test
https://www.computerbase.de/2020-04/amd-ryzen-4900hs-igpu-spiele-test/

Non fa miracoli ma neanche male, va un 10% più di un 3400g

maxmix65
04-04-2020, 21:38
Se qualcuno li cercasse, qui (https://www.computerbase.de/2020-03/amd-ryzen-9-4900hs-renoir-test/) (alla fine della pagina 1/3) ci sono i prezzi del portatile ROG Zephyrus G14

Dai una occhiata sulle amazzoni amerricare ottimi prezzi da preordinare al volo

NuT
04-04-2020, 21:55
Dai una occhiata sulle amazzoni amerricare ottimi prezzi da preordinare al volo

Ci devi aggiungere tasse USA e IVA italiana, oltre a rinunciare alla garanzia (non mi risulta che ASUS abbia garanzia globale) e tastiera layout italiano (non per tutti è importante, ma è giusto dirlo). Oltre a necessitare almeno di un adattatore per l'alimentatore.

Vash_85
04-04-2020, 22:21
https://www.extremetech.com/computing/308501-crippled-no-longer-matlab-2020a-runs-amd-cpus-at-full-speed

Molto interessante, grazie della segnalazione, io con mathlab ci lavoro e per ovvi motivi abbiamo scelto sempre sistemi intel based, il punto più interessante lo si trova tra i commenti, sembrerebbe che intel possa aver violato la sentenza dell'FTC del 2010.

Provo a mettere giù due righe e scrivere agli organi competenti dell'FTC per vedere se mi rispondono e cosa ne pensano.

Grazie.

paolo.oliva2
04-04-2020, 23:13
i core saranno anche i medesimi, ma l'infrastruttura che la circonda è diversa. L'IF ad esempio è svincolata dalla frequenza di clock della memoria, questo gli permette di avere consumi più bassi e prestazioni superiori...il vincolo dei 2400MHz anche per la revisione a 12nm era dovuto anche al contenimento del TDP.
Il ritardo è sicuramente dovuto alle priorità....AMD è partito con VEGA20 (poco più di un die shrink), poi con ZEN2( quindi maggiore enfasi ai Server), poi ha pensato alle GPU di fascia media (comunque con un discreto margine per singola unità) e poi alle APU...
I tempi saranno probabilmente più stretti tra le APU ZEN3 e il debutto delle CPU ZEN3...nonostante AMD avrà prodotti estremamente competitivi...
7+, significa tutto e niente, a quanto pare non ci sarà EUV. Quindi Intel non è detto che non recuperi il gap.

Per quanto ha comunicato ufficialmente TSMC, il 7nm+ guadagnerebbe un -10% di consumo a parità di frequenza e dovrebbe del 20% più "denso".

Ora... un +15% di IPC (questo l'ha dichiarato AMD ufficialmente, e visto che tutte le volte che ha dichiarato un X aumento alla fine nella realtà l'aumento era maggiore :sofico:) dovrebbe comportare un aumento dei consumi proporzionale.
Per contro c'è però il fatto che gli affinamenti architetturali comportano un consumo inferiore a parità di prestazioni.

C'è un punto però che gioca secondo me MOLTO a favore. Il 7nm (specificatamente nella selezione 3700X perchè è l'unico Zen2 che ho provato :oink:), a 3,9/4GHz non consuma letteralmente una sega (3700X 45W TDP in ECO MODE) e si sputtana un 40% di efficienza per "grattare" quel +5-7% di prestazioni.

Siccome AMD con Zen3 non parla di aumento dei core e lato prestazioni non credo avrà alcun pensiero dall'i10, mi fa pensare che se tramite l'IPC e il 7nm+ riuscirà a racimolare un +5% su Zen2, potrebbe proporre Zen3 con -20% di TDP ufficiale VS Zen2.

Magari si sono accorti in pochi... perchè il focus era sui -25MHz (RILEVATI) sulla max frequenza turbo... ma AMD con gli ultimi Agesa ha messo letteralmente il freno alla frequenza di Zen2.
A me il 3700X con l'Agesa 1.0.0.3 andava tale ed uguale ad ora (forse voleva più Vcore a def), però il PBO faceva guadagnare +50MHz ed arrivava in PBO2 a +150MHzs, ora il PBO non fa una mazza.

Mi viene da ipotizzare che la cosa sia commerciale, nel senso che AMD (come chiunque) sa più che bene che le vendite di Zen3 andranno più che bene a prescindere dalle prestazioni su Zen2 (riferito all'i10 Intel), ma conta e tanto l'incremento su Zen2 per invogliare l'upgrade.
Il conto è presto fatto... se zoppi il PBO su Zen2, commercializzi un Zen3 che grazie al +15% di IPC può girare a -10% di frequenza vs un Zen2 (esempio un 3700X gira sui 4,2GHz su tutti i core, un Zen3 lo puoi far girare a 3,8GHz e performerebbe come un 3700X ~4,4GHz, ma sei a 3,8GHz... gli stecchi un PBO per farlo arrivare a 4,2GHz (manco chissà che cosa) et voilà, +10% liscio liscio su Zen2 e magari pure -10W TDP.
Sai che figura di m... per Intel, con il suo TDP valutato alla minima frequenza garantita... poi ne riparliamo quando si cercano i 5 giggi su tutti i core su un X10... con un 4900X che magari performa un totale di più con 1/3 del consumo.

dantedaemonslayer
05-04-2020, 00:29
Per quanto ha comunicato ufficialmente TSMC, il 7nm+ guadagnerebbe un -10% di consumo a parità di frequenza e dovrebbe del 20% più "denso".

Ora... un +15% di IPC (questo l'ha dichiarato AMD ufficialmente, e visto che tutte le volte che ha dichiarato un X aumento alla fine nella realtà l'aumento era maggiore :sofico:) dovrebbe comportare un aumento dei consumi proporzionale.
Per contro c'è però il fatto che gli affinamenti architetturali comportano un consumo inferiore a parità di prestazioni.

C'è un punto però che gioca secondo me MOLTO a favore. Il 7nm (specificatamente nella selezione 3700X perchè è l'unico Zen2 che ho provato :oink:), a 3,9/4GHz non consuma letteralmente una sega (3700X 45W TDP in ECO MODE) e si sputtana un 40% di efficienza per "grattare" quel +5-7% di prestazioni.

Siccome AMD con Zen3 non parla di aumento dei core e lato prestazioni non credo avrà alcun pensiero dall'i10, mi fa pensare che se tramite l'IPC e il 7nm+ riuscirà a racimolare un +5% su Zen2, potrebbe proporre Zen3 con -20% di TDP ufficiale VS Zen2.

Magari si sono accorti in pochi... perchè il focus era sui -25MHz (RILEVATI) sulla max frequenza turbo... ma AMD con gli ultimi Agesa ha messo letteralmente il freno alla frequenza di Zen2.
A me il 3700X con l'Agesa 1.0.0.3 andava tale ed uguale ad ora (forse voleva più Vcore a def), però il PBO faceva guadagnare +50MHz ed arrivava in PBO2 a +150MHzs, ora il PBO non fa una mazza.

Mi viene da ipotizzare che la cosa sia commerciale, nel senso che AMD (come chiunque) sa più che bene che le vendite di Zen3 andranno più che bene a prescindere dalle prestazioni su Zen2 (riferito all'i10 Intel), ma conta e tanto l'incremento su Zen2 per invogliare l'upgrade.
Il conto è presto fatto... se zoppi il PBO su Zen2, commercializzi un Zen3 che grazie al +15% di IPC può girare a -10% di frequenza vs un Zen2 (esempio un 3700X gira sui 4,2GHz su tutti i core, un Zen3 lo puoi far girare a 3,8GHz e performerebbe come un 3700X ~4,4GHz, ma sei a 3,8GHz... gli stecchi un PBO per farlo arrivare a 4,2GHz (manco chissà che cosa) et voilà, +10% liscio liscio su Zen2 e magari pure -10W TDP.
Sai che figura di m... per Intel, con il suo TDP valutato alla minima frequenza garantita... poi ne riparliamo quando si cercano i 5 giggi su tutti i core su un X10... con un 4900X che magari performa un totale di più con 1/3 del consumo.Sembra di ritornare al tempo degli ahtlon xp, quando un 3000+ andava praticamente come un p4 3.06ghz in tutti i contesti pur avendo un clock di 2.18 Ghz, la storia si ripete. Solo in alcuni casi quando si sfruttavano i benefici del bus quad pumped allora il p4 faceva segnare qualche punto di percentuale in più, ma il discorso, al tempo come ora, non valeva la spesa dato che amd a partita di prestazioni costava 2/3 ed oggi anche in questo lato siamo sempre li

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
05-04-2020, 02:39
Sembra di ritornare al tempo degli ahtlon xp, quando un 3000+ andava praticamente come un p4 3.06ghz in tutti i contesti pur avendo un clock di 2.18 Ghz, la storia si ripete. Solo in alcuni casi quando si sfruttavano i benefici del bus quad pumped allora il p4 faceva segnare qualche punto di percentuale in più, ma il discorso, al tempo come ora, non valeva la spesa dato che amd a partita di prestazioni costava 2/3 ed oggi anche in questo lato siamo sempre li

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Intel potrebbe tranquillamente recuperare dal silicio il -20% di IPC (-5% su Zen2 e a seguire Zen3 con +15% su Zen2), perchè con FAB di proprietà Intel ha il vantaggio di scegliere quando fermarsi (e quando smettere di spendere i soldi sul PP), contrariamente ad AMD che deve fare i conti del tetto massimo di spesa a die ipotizzando (e garantendo) X volume.

La vera maronata di Intel è quella di aver perso la supremazia sulla nanometria silicio... è riuscita a passare da 2 nodi di vantaggio ad 1 di svantaggio (se fissiamo 2 anni canonici a nodo, ha perso la bellezza di 6 anni, una vita)... e di certo trovarsi di fronte una TSMC che è molto più rapida, diventa difficile recuperare il tempo perso.
Cioè... TSMC è pronta con il 5nm, è in stato avanzato sul 3nm... Intel ci vorrà almeno 1,5 anni ancora per tirare fuori il 7nm... già è in ritardo enorme pure se rispettasse la scaletta, se arriva un problema che fa perdere tempo, bye bye... 7nm vs 3nm è simile a 14nm vs 7nm (se poi il numero è differente dal reale, non è che cambi chissà cosa).

Se AMD non avesse il vantaggio del nodo (o, viceversa, Intel con la stessa nanometria di AMD), non ci sarebbe sta gran differenza di consumo/prestazioni. Ovvio che un IPC superiore è comunque più efficiente perchè per le stesse prestazioni abbisogna di una frequenza inferiore e quindi il silicio lavora su una curva più favorevole... ovvio che i miracoli non si possono fare, ma direi che con un +10% di consumo ci si rientrerebbe... e 140W o 160W non direbbe più di tanto.
Ovvio che con un nodo di svantaggio le cose si complicano e di brutto, perchè già il 7nm di suo consumerebbe un 50% in meno del 14nm (almeno su dati TSMC), quindi se già consumi il doppio e ci aggiungi +10%, siamo fuori dai coppi.

Però tutto ciò è il minimo dei problemi... IPC, frequenza, consumo... sono una parte... quello che tonfa di più è il prezzo/prestazioni... sul desktop fascia AM4 tanto tanto (considerando X12 come massimo), tra produrre in monolitico e MCM... ma già a 16 core a salire, la cosa è grave, e sono le fascie dove c'è più margine.
Non ricordo bene, ma avevo letto un articolo dove l'X28 Intel aveva una percentuale di circa il 40% di fallati... contro il 7% di AMD con MCM, perchè il chiplet X8 ha circa il 7% di fallati ed è il mattone di tutti i proci sino a X64.
Un Xeon W-3175X Skylake X28-Core, 56-Thread, 3.1 GHz (3.8 GHz Turbo) LGA 3647 255W BX80673W3175X Server Processor costa 3.165$ (sarebbe quasi 3500$, è scontato) contro un Epyc X64 (doppio dei core e consumi inferiori a pressochè lo stesso prezzo).. e dover acquistare una mobo 2P per quasi pareggiare i core... e forse si va ad impattare pure sui costi delle licenze software.

Cioè... se perdi in prestazioni, perdi in consumo/prestazioni, perdi come numero max di core, ti puoi sempre affidare al prezzo/prestazioni per rendere appetibile il tuo prodotto... (entro certi limiti come fece AMD con BD), ma se il tuo costo/produzione (monolitico) è superiore al costo/produzione dell'avversario (MCM)... praticamente non c'è soluzione. Poi uscendo da una figura come quella della sicurezza ("abbiamo risolto tutto" e nella realtà le falle sono triplicate in 1 anno) e la buffonata che Epyc era meno prestante vs Xeon... per certo sono un totale di meno quelli che pensano che Intel sia ancora una garanzia.

dantedaemonslayer
05-04-2020, 08:41
Le speranze di intel sono 2, fare prodotti inspiegabilmente performante anche stanno dietro come processo produttivo, o tirarsi su le maniche e saltare uno step del processo, avvicinandosi ad intel, se non incappa in una di queste cose, dubito ce la possa fare in futuro, non si campa solo di acquisti di fanboy, vero che ora settore lavorativo, per lo meno nell azienda dove lavoro io, vedo solo portatili con intel, difficilmente lo ho visti con Amd, ma magari anche questo trend cambierà

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Freisar
05-04-2020, 09:00
Scusate una domanda un po semi ot i nuovi ryzen supporteranno le ddr5 o bisognerà aspettare il 2021?

Trokji
05-04-2020, 09:03
ddr4, stesse mobo stesso socket.. ddr5 saranno sul socket successivo

Ubro92
05-04-2020, 10:40
Scusate una domanda un po semi ot i nuovi ryzen supporteranno le ddr5 o bisognerà aspettare il 2021?Per le DDR5 si vocifera che la commercializzazione inizierà nei primi mesi del 2021 per le piattaforme server per poi estendersi verso la metà/fine anno al settore desktop.

Quindi se per nuove CPU intendi quelle di serie 4xxx attese per fine anno continueranno a supportare le DDR4 e socket AM4.

Per la serie 5000 escludendo le APU richiederanno un nuovo socket dato che gli slot DDR4 non saranno fisicamente compatibili con le DDR5 e presumo che anche le CPU cambieranno piedinatura.

Però non sappiamo come si muoverà AMD, il controller delle ram é all'interno della CPU, quindi se la serie 5000 avrà un doppio controller DDR4/DDR5 potrebbero vedersi configurazioni ibride, anche se come ipotesi la scarterei.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Gigibian
05-04-2020, 10:51
Ciao a tutti,
Qualcuno ha qualche link da condividere con le recensioni dei ryzen 4000 mobile?

Ho come l'impressione che il 4800U 8c/16th su un TDP da 15W possa andare peggio di un 4600U per dire da 6c/6th .

Dovendo aggiornare il notebook (TDP15W) vorrei capire su cosa puntare...

grazie in anticipo

Nautilu$
05-04-2020, 11:28
per logica è probabile che andrà magari meglio sui giochi il 4600U, riuscendo a raggiungere frequenze maggiori su pochi core , e andrà un po' meglio in multicore il 4800U.... se non fosse così non avrebbe senso di esistere!:)

Phantom II
05-04-2020, 11:29
Molto interessante, grazie della segnalazione, io con mathlab ci lavoro e per ovvi motivi abbiamo scelto sempre sistemi intel based, il punto più interessante lo si trova tra i commenti, sembrerebbe che intel possa aver violato la sentenza dell'FTC del 2010.

Provo a mettere giù due righe e scrivere agli organi competenti dell'FTC per vedere se mi rispondono e cosa ne pensano.

Grazie.
C'è da dire che MathWorks non è mai stata particolarmente solerte nell'implementare le evoluzioni dell'hardware nel proprio prodotto.
Ricordo che impiegarono molto tempo per supportare adeguatamente i processori con più di due core e inizialmente lo fecero tramite toolbox specifico.
Stesso discorso per quanto riguarda la computazione parallela tramite gpu che, per altro, mi pare sia focalizzata in prevalenza su cuda e praticamente per nulla su opencl.

dantedaemonslayer
05-04-2020, 11:42
Per le DDR5 si vocifera che la commercializzazione inizierà nei primi mesi del 2021 per le piattaforme server per poi estendersi verso la metà/fine anno al settore desktop.

Quindi se per nuove CPU intendi quelle di serie 4xxx attese per fine anno continueranno a supportare le DDR4 e socket AM4.

Per la serie 5000 escludendo le APU richiederanno un nuovo socket dato che gli slot DDR4 non saranno fisicamente compatibili con le DDR5 e presumo che anche le CPU cambieranno piedinatura.

Però non sappiamo come si muoverà AMD, il controller delle ram é all'interno della CPU, quindi se la serie 5000 avrà un doppio controller DDR4/DDR5 potrebbero vedersi configurazioni ibride, anche se come ipotesi la scarterei.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkNon hanno mai funzionato bene le ibride, l ultima che ebbi era nella asus p5qc con un core2 e8500, scheda che supportava sia ddr2 che 3, un cancro quella scheda, andava molto meglio con le ddr2 1000 che con le ddr3 1333

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Gigibian
05-04-2020, 13:50
per logica è probabile che andrà magari meglio sui giochi il 4600U, riuscendo a raggiungere frequenze maggiori su pochi core , e andrà un po' meglio in multicore il 4800U.... se non fosse così non avrebbe senso di esistere!:)

Si concordo.

In generale non facevo riferimento ai giochi, non ci gioco.

In matlab uso fino a 16thread contemporaneamente, così come sessioni di compilazione parecchio lunghe.

Ho paura che con 16thread ed 8 core, i primi minuti vai più veloce, ma poi la frequenza droppa pesantemente, mentre con 8/8 o 6/6 come velocità "sostenuta" nel tempo, vai più forte.

l'8/16 a 15W di TDP, potrebbe essere uno specchietto per le allodole, fuffa da marketing in cui spacca tutto nel cinebench che dura 1 minuto, ma magari come potenza sostenuta nel tempo paga pegno ed è meglio dirigersi su altro.
(ovviamente mi riferisco ai proci da 15W di tdp ).

Ubro92
05-04-2020, 14:00
Si concordo.

In generale non facevo riferimento ai giochi, non ci gioco.

In matlab uso fino a 16thread contemporaneamente, così come sessioni di compilazione parecchio lunghe.

Ho paura che con 16thread ed 8 core, i primi minuti vai più veloce, ma poi la frequenza droppa pesantemente, mentre con 8/8 o 6/6 come velocità "sostenuta" nel tempo, vai più forte.

l'8/16 a 15W di TDP, potrebbe essere uno specchietto per le allodole, fuffa da marketing in cui spacca tutto nel cinebench che dura 1 minuto, ma magari come potenza sostenuta nel tempo paga pegno ed è meglio dirigersi su altro.
(ovviamente mi riferisco ai proci da 15W di tdp ).

Fisicamente non c'è motivo per cui il 4800U vada peggio del 4600U visto che i boost clock anche in ST sono a favore del 4800u, la discrepanza delle prestazioni potrebbe esserci se il sistema di dissipazione non sia all'altezza ma tutte le nuove apu integrano un doppio profilo 15-25w e senza bench concreti si parla di aria fritta sopratutto perchè dipenderà molto dall'assemblaggio del note.

Nautilu$
05-04-2020, 14:17
Si, ma con sistema di dissipazione proporzionalmente adeguato, c'è da considerare comunque che se vuoi rientrare nello stesso TDP , un 8/16 non potrà mai avere le stesse frequenze (in multicore) di un 6/12 ...

Dai miei test QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46693069&postcount=55658) , lasciando lo stesso consumo massimo, passando da 8 a 16 cores HO PERSO PRESTAZIONI MASSIME , quindi senza i watt necessari (scendendo enormemente le frequenze massime) è dannoso e totalmente inutile .


Se , su un portatile, si aumenta il sistema di dissipazione per mantenere le frequenze alte, significa sicuramente che il tetto TDP è sforato.... e qui ci sarebbe da discutere ampiamente...

NuT
05-04-2020, 14:18
Fisicamente non c'è motivo per cui il 4800U vada peggio del 4600U visto che i boost clock anche in ST sono a favore del 4800u, la discrepanza delle prestazioni potrebbe esserci se il sistema di dissipazione non sia all'altezza ma tutte le nuove apu integrano un doppio profilo 15-25w e senza bench concreti si parla di aria fritta sopratutto perchè dipenderà molto dall'assemblaggio del note.

Concordo.

Sugli Intel mobile c'era (almeno su quelli di 8a gen, sugli attuali non so) thermal throttling a manetta perché il sistema di dissipazione nel 95% dei casi era del tutto inadeguato.

Ubro92
05-04-2020, 14:42
Si, ma con sistema di dissipazione proporzionalmente adeguato, c'è da considerare comunque che se vuoi rientrare nello stesso TDP , un 8/16 non potrà mai avere le stesse frequenze (in multicore) di un 6/12 ...

Dipende anche dal silicio, sicuramente i 4800u saranno più selezionati ma il tdp in se ti da poche info sui consumi, tabelle dei clock e tensioni... quindi senza bench è difficile trarre conclusioni sulle performance in pari condizioni termiche.

Concettualmente a pari clock tra un 6c/12t e un 8c/16t ci passa un 33% di performance quindi è improbabile che il clock sia talmente basso da rendere il 6c più appetibile, anzi proprio per una questione di selezione il 6 core potrebbe rendere ancora meno senza contare che a pari core utilizzati il 4800u dovrebbe spingere leggermente in più sui clock massimi e quindi proprio in gaming andare meglio.

Forse la soluzione più ambigua è il 4700u con 8c/8t dove non è cosi semplice intuirne il rendimento.

Nautilu$
05-04-2020, 15:35
si fa prima ad aspettare i test! :D

Malek86
05-04-2020, 16:45
Secondo voi, se mettessi un Ryzen 5 3600 sulla mia misera A320, cosa potrei aspettarmi? :stordita:

Ho controllato sul sito della Asus, il processore è supportato con un aggiornamento del bios... e ovviamente non potrei overcloccarlo, questo lo so... ma ci potrebbero essere problemi di sorta?

Ovviamente credo che farei meglio ad aspettare un po' che escano i Ryzen 4000 e prendere uno di quelli insieme alla scheda madre nuova, ma diciamo che è per curiosità.

John_Mat82
05-04-2020, 18:01
Secondo voi, se mettessi un Ryzen 5 3600 sulla mia misera A320, cosa potrei aspettarmi? :stordita:

Ho controllato sul sito della Asus, il processore è supportato con un aggiornamento del bios... e ovviamente non potrei overcloccarlo, questo lo so... ma ci potrebbero essere problemi di sorta?

Ovviamente credo che farei meglio ad aspettare un po' che escano i Ryzen 4000 e prendere uno di quelli insieme alla scheda madre nuova, ma diciamo che è per curiosità.

Magari i VRM soffricchieranno un po', ma perchè no? Avresti un boost sensibile in gaming. Chiaro va tenuto a default e consiglierei un dissipatore top down per dare una mano ai VRM. Ma senti i più esperti di me.. magari puoi aspettare che escano i 4000 e prendere un 3600/3600x ancora a meno di quanto sta ora.

Trokji
05-04-2020, 18:12
Secondo voi, se mettessi un Ryzen 5 3600 sulla mia misera A320, cosa potrei aspettarmi? :stordita:

Ho controllato sul sito della Asus, il processore è supportato con un aggiornamento del bios... e ovviamente non potrei overcloccarlo, questo lo so... ma ci potrebbero essere problemi di sorta?

Ovviamente credo che farei meglio ad aspettare un po' che escano i Ryzen 4000 e prendere uno di quelli insieme alla scheda madre nuova, ma diciamo che è per curiosità.

Io se è supportato metterei il processore più potente che puoi in base alle tue esigenze.. il mio 3950x per esempio va molto bene, non ho problemi di sorta.. certo mettendolo su una mobo con memorie più spinte avrei sicuramente prestazioni superiori, e mettendolo a liquido con una mobo di fascia alta potrei overcloccare.. ma questo ad un costo nettamente superiore per una % di prestazioni reale in più forse del 10 o 15%, a fronte di almeno 300 euro in più di spesa.. visto anche lo sbattimento a smontare e rimontare tutto secondo me al momento non ne vale la pena..il grosso delle prestazioni della piattaforma a parte la gpu puoi ottenerle banalmente dall'upgrade della cpu

lantony
05-04-2020, 18:37
Ciao,

da quel che vedo le temperature sono alte perchè il voltaggio è alto, a me sotto carico il massimo consumo rilevato da HWINFO è 158W, pure io arrivavo a 180W c.a. con il voltaggio standard, poi ho cominciato a scendere, accorgendomi che non solo non perdevo nulla ma anche che, come immaginavo, il processore andava di più, essendo più fresco (e lasciando quindi più margine al PBO).

Io ti consiglierei di andare nel bios, abilitare il voltaggio in offset per la CPU e, ad occhio, levare almeno 0,06/0,07 volt (ovviamente comincia gradatamente prima a levare 0,02v e via via a salire finchè non trovi il punto dove le prestazioni iniziano a scendere e ti fermi uno o due step prima).
Personalmente leverei, con lo stesso metodo, anche 0,03/0,04 volt sul VSOC, ma qui devi fare delle prove. Solo dopo aver trovato il giusto limite con la CPU, cominci a lavorare sul VSOC ed a scendere fintanto che le performance rimangono invariate.

Secondo me, così facendo puoi abbattere il consumo di almeno 20W/25W, a tutto vantaggio delle temperature (io sotto IBT, che è molto più stressante del Cinebench come carico di lavoro, al massimo arrivo a 72°/73°, 81° li facevo con il dissipatore stock), tra l'altro hai controllato che sia tutto ok con l'impianto? la placca sul processore è montata bene?

Bye!

ho abbassato di 1.11v il vcore con offset e 0.03 il vsoc, ho recuperato qualche punto e le temperature massime sono scese. Sono in linea ora oppure ho un problema? Il waterblock forse non e' il massimo. Temperature con curva ventole silent e dopo 3 sessioni di cinebench 20.

Il liquido funziona bene, non so se il waterblock è abbastanza performante o meno, ecco il mio video https://youtu.be/7xsT1SqkNCs

http://i.imgur.com/nFwqapPh.jpg (https://imgur.com/nFwqapP)

Malek86
05-04-2020, 19:55
Magari i VRM soffricchieranno un po', ma perchè no? Avresti un boost sensibile in gaming. Chiaro va tenuto a default e consiglierei un dissipatore top down per dare una mano ai VRM. Ma senti i più esperti di me.. magari puoi aspettare che escano i 4000 e prendere un 3600/3600x ancora a meno di quanto sta ora.

Cosa succede se scaldano troppo i VRM? Instabilità del sistema, o peggio?

Il mio dubbio è perchè mi trovo limitato nei giochi, e sono abbastanza sicuro che sia colpa del processore più che della scheda video (che pure ormai è vecchia). Per esempio, se in Destiny 2 mi trovo in una situazione del genere:

https://imgur.com/tNWUVcm
https://imgur.com/4kbqjWG

(il gioco non è sempre così, questo è durante un evento particolarmente pesante, ma diciamo che comunque è difficile che tengo 60fps stabili anche in altre situazioni)

Se l'utilizzo della scheda è così erratico anche col vsync disattivato, mentre il processore arriva regolarmente a 60-75% di utilizzo, suppongo che sia un problema della CPU. Quindi forse varrebbe la pena aggiornare almeno quello.

Sono tentato, ma forse sono più tentato di aspettare i Ryzen 4000. A giudicare dai risultati ottenuti nei portatili, sembra abbiano fatto un ottimo lavoro. Che indiscrezioni ci sono sui miglioramenti lato desktop?

Trokji
05-04-2020, 20:02
Non succede nulla, se dicono che una cpu è supportata l'hanno testata e si assumono la responsabilità che funzioni con la tua mobo; poi prima di tutto il numero delle fasi non corrisponde alla qualità delle stesse, al limite accertati di avere una ventola sul dissipatore per smuovere un po' d'aria attorno alla motherboard.
Se fai overclock e non fosse sufficiente l'alimentazione il sistema diventerebbe instabile e sotto carico potrebbe spegnersi o andare in crash, nella peggiore delle ipotesi danno hardware, ma è raro.. se mandi a default e loro dicono che va puoi stare abb tranquillo.
Basta comunque vedere le temp che raggiunge cpu e vrm sotto carico per essere sicuri.. comunque non è come una volta coi core 2 duo che l'overclock era essenziale, su queste cpu aumentano molto i consumi per overclock alla fine modesti, quindi l'overclock sec me è secondario.. poi sono già molto performanti a default

damon75
05-04-2020, 20:15
ho abbassato di 1.11v il vcore con offset e 0.03 il vsoc, ho recuperato qualche punto e le temperature massime sono scese. Sono in linea ora oppure ho un problema? Il waterblock forse non e' il massimo. Temperature con curva ventole silent e dopo 3 sessioni di cinebench 20.

Il liquido funziona bene, non so se il waterblock è abbastanza performante o meno
Come performance adesso vai benissimo, siamo praticamente allineati, immaginavo che abbassare il voltaggio t'avrebbe aiutato sia con le temperature che con le performance.

Il discorso del waterblock secondo me è da valutare nel medio termine (alias quest'estate), nel senso d'inverno tra un sistema di raffreddamento ad acqua ed un buon raffreddamento ad aria non ci passa molto (nel mio caso comunque parliamo di un sistema di raffreddamento con 2 ventole da 12cm e 7 heatpipe), non mi stupisce quindi vedere che tanto il mio sistema quanto il tuo viaggiano sulle stesse temperature, almeno adesso, quest'estate secondo me dovresti guadagnare qualcosa ma per il momento non mi preoccuperei.

Bye!

dantedaemonslayer
05-04-2020, 21:47
Comunque ora ragazzi il 3700x boosta a 4.45 Ghz con un imbroglio nel bios hahahaha,

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

John_Mat82
05-04-2020, 22:22
Cosa succede se scaldano troppo i VRM? Instabilità del sistema, o peggio?

Il mio dubbio è perchè mi trovo limitato nei giochi, e sono abbastanza sicuro che sia colpa del processore più che della scheda video (che pure ormai è vecchia). Per esempio, se in Destiny 2 mi trovo in una situazione del genere:

https://imgur.com/tNWUVcm
https://imgur.com/4kbqjWG

(il gioco non è sempre così, questo è durante un evento particolarmente pesante, ma diciamo che comunque è difficile che tengo 60fps stabili anche in altre situazioni)

Se l'utilizzo della scheda è così erratico anche col vsync disattivato, mentre il processore arriva regolarmente a 60-75% di utilizzo, suppongo che sia un problema della CPU. Quindi forse varrebbe la pena aggiornare almeno quello.

Sono tentato, ma forse sono più tentato di aspettare i Ryzen 4000. A giudicare dai risultati ottenuti nei portatili, sembra abbiano fatto un ottimo lavoro. Che indiscrezioni ci sono sui miglioramenti lato desktop?

D2 lo uso anche io sui 2 sistemi in firma (144hz freesync entrambi), sul quad core ho degli "1% low" pesanti, ma qualche hiccup lo fa anche sul 3700x.. ma D2 qualche problema storico con i ryzen lo aveva già avuto.

Io con un i7 3770 ero cpu limited (gpu non arrivava oltre il 60% di uso).. con un oc @4,4 sul secondo e il 3700x stanno tappate ben oltre il 90% salvo quando possono fare + dei 144hz.

Ai vrm non succede nulla se nn che potrebbero scaldare troppo e quindi rischi throttling sulla cpu. Ma appunto un buon case areato o un dissi top down (noctua c14 o similari) e vai tranquillo. Al max prova e valuta che temperature vai ma a default andrà.

macchiaiolo
05-04-2020, 22:44
Comunque ora ragazzi il 3700x boosta a 4.45 Ghz con un imbroglio nel bios hahahaha,

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando TapatalkCiao, come? Abbiamo la stessa scheda madre, magari se puoi mandami un pm così che nn andiamo fuori thread

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Gigibian
05-04-2020, 23:00
Fisicamente non c'è motivo per cui il 4800U vada peggio del 4600U visto che i boost clock anche in ST sono a favore del 4800u, la discrepanza delle prestazioni potrebbe esserci se il sistema di dissipazione non sia all'altezza ma tutte le nuove apu integrano un doppio profilo 15-25w e senza bench concreti si parla di aria fritta sopratutto perchè dipenderà molto dall'assemblaggio del note.

Il dato di targa Boost clock in st puoi buttarlo nel cestino quando si parla di performance multithead sostenute nel tempo.

Quando tutti e otto i core saranno attivi probabilmente la frequenza scenderà molto più del corrispettivo a 6 core... è da vedere ma potrebbe benissimo essere cosi.

Si, ma con sistema di dissipazione proporzionalmente adeguato, c'è da considerare comunque che se vuoi rientrare nello stesso TDP , un 8/16 non potrà mai avere le stesse frequenze (in multicore) di un 6/12 ...

Dai miei test QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46693069&postcount=55658) , lasciando lo stesso consumo massimo, passando da 8 a 16 cores HO PERSO PRESTAZIONI MASSIME , quindi senza i watt necessari (scendendo enormemente le frequenze massime) è dannoso e totalmente inutile .


Se , su un portatile, si aumenta il sistema di dissipazione per mantenere le frequenze alte, significa sicuramente che il tetto TDP è sforato.... e qui ci sarebbe da discutere ampiamente...
Esattamente quello che sottolineavo io.

Sembrava una banalità ma evidentemente non è così ;)

NeM3Si
05-04-2020, 23:03
Salve a tutti ragazzi, sono un 3D artist, quindi uso il pc per grafica 3d, editing video e ogni tanto anche giochi. Attualmente vengo da un i7 8700 k, 48 gb di ram, una 1080ti, una 1070, 5 hdd , un ssd NVME m2 , e l'alimentatore un corsair da 1000w.

Stavo pensando di fare un upgrade al pc, par aumentare i core e aggiungere una terza scheda grafica, ma la mia attuale cpu non lo permette per via delle pcielanes. Sono orientato su un ryzen 5 3950x, quindi cambiare cpu, motherboard, ram e aggiungere una terza scheda grafica...( una rtx 2070 super).

Il ryzen 5 3950x ha 24 lanes e mi rimane il dubbio se possa supportare correttamente 3 gpu e un NVME e oltretutto non sono sicuro di quale scheda madre prendere.

Mi potreste dare un aiuto voi luminari?

Grazie infinitamente

lantony
06-04-2020, 00:59
Come performance adesso vai benissimo, siamo praticamente allineati, immaginavo che abbassare il voltaggio t'avrebbe aiutato sia con le temperature che con le performance.

Il discorso del waterblock secondo me è da valutare nel medio termine (alias quest'estate), nel senso d'inverno tra un sistema di raffreddamento ad acqua ed un buon raffreddamento ad aria non ci passa molto (nel mio caso comunque parliamo di un sistema di raffreddamento con 2 ventole da 12cm e 7 heatpipe), non mi stupisce quindi vedere che tanto il mio sistema quanto il tuo viaggiano sulle stesse temperature, almeno adesso, quest'estate secondo me dovresti guadagnare qualcosa ma per il momento non mi preoccuperei.

Bye!
ottimo grazie, lo terro' cosi piuttosto che a 4300 fisso su tutti i core

paolo.oliva2
06-04-2020, 01:50
Si concordo.

In generale non facevo riferimento ai giochi, non ci gioco.

In matlab uso fino a 16thread contemporaneamente, così come sessioni di compilazione parecchio lunghe.

Ho paura che con 16thread ed 8 core, i primi minuti vai più veloce, ma poi la frequenza droppa pesantemente, mentre con 8/8 o 6/6 come velocità "sostenuta" nel tempo, vai più forte.

l'8/16 a 15W di TDP, potrebbe essere uno specchietto per le allodole, fuffa da marketing in cui spacca tutto nel cinebench che dura 1 minuto, ma magari come potenza sostenuta nel tempo paga pegno ed è meglio dirigersi su altro.
(ovviamente mi riferisco ai proci da 15W di tdp ).

Che sia fumo negli occhi le frequenze massime, nel senso tenute per un tempo limitato, concordo, però comunque le prestazioni in MT sono comunque superiori se si aumentano i core, semplicemente perchè allo stesso consumo (o TDP) il procio che ha più core è più efficiente.

Facendo un esempio:

6 core a 5GHz = 30 (numero core per frequenza)

un 8 core per totalizzare 30, basterebbe 3,75GHz.

Ovvio che è un calcolo per eccesso, perchè conta la scalabilità e il tipo di programma... però se prendi un X6 e lo fai andare a 4,4GHz, per me consuma di più di un X8 a 4GHz.
Il 3600X ha un TDP di 65W... e il consumo massimo concesso da AMD per 65W TDP è 88,8W. Un 3700X in ECO MODE è 45W TDP, circa 68W di consumo massimo... e gira tra i 3,9 e 4GHz su tutti i core.

anche teorizzando il 3600X @4,4GHz, abbiamo 26,4 (6 core * 4,4GHz), il 3700X a 3,9GHz, 8 core = 31,2. Andrebbe +20% almeno, con minor consumo.

Ritornando al discorso mobile, il discorso è simile... perchè a parità di TDP (olvviamente calcolato allo stesso modo sia per X6 che per X8) l'X8 sarà nettamente più efficiente dell'X6 per le stesse prestazioni MT.

Un altro esempio... c'è un Epyc X64 a 170W... mi sembra con un clock minimo garantito di 2,2GHz. Ovvio che sia molto inferiore ai 3,5GHz di un 3950X... ma quell'Epyc è come n° 4 3950X a 2,2GHz... o, per rendere meglio, quanto 2 3950X >4GHz, ad una virgola di consumo in più..

enricoa
06-04-2020, 09:12
Se l'utilizzo della scheda è così erratico anche col vsync disattivato, mentre il processore arriva regolarmente a 60-75% di utilizzo, suppongo che sia un problema della CPU. Quindi forse varrebbe la pena aggiornare almeno quello.


per curiosità, il gioco ce l'hai sul kingston a400?
proverei, se sì, a spostarlo sul m.2

NewEconomy
06-04-2020, 09:15
Ragazzi da qualche parte ho letto che con AMD e le sue APU, è possibile utilizzare la GPU dedicata (se si ha) insieme a quella integrata. Ma questa cosa è vera?

APU + NVIDIA ad esempio su Notebook

Malek86
06-04-2020, 09:17
Vedo che il Ryzen 3600 viene venduto con il Wraith Stealth... io ho il Wraith Spire del mio 1500X, dovrebbe raffreddare un po' meglio, no? Forse mi converrebbe tenere quello.

Sono vicinissimo a premere il tasto compra, l'unica cosa che mi frena sono queste voci sugli Zen 3 che a quanto pare dovrebbero essere nettamente più avanzati. Ma può anche essere che costeranno molto di più e richiederanno una scheda madre nuova. Quindi boh.

Magari aspetto di vedere quant'è lo stipendo questo mese e decido :O

per curiosità, il gioco ce l'hai sul kingston a400?
proverei, se sì, a spostarlo sul m.2

No, sta già sull'M2. E' l'unico gioco che ci tengo, visto che lo apro regolarmente.

Però si tratta comunque di una M2 SATA, anche se in effetti è un po' più veloce del Kingston.

John_Mat82
06-04-2020, 09:18
Salve a tutti ragazzi, sono un 3D artist, quindi uso il pc per grafica 3d, editing video e ogni tanto anche giochi. Attualmente vengo da un i7 8700 k, 48 gb di ram, una 1080ti, una 1070, 5 hdd , un ssd NVME m2 , e l'alimentatore un corsair da 1000w.

Stavo pensando di fare un upgrade al pc, par aumentare i core e aggiungere una terza scheda grafica, ma la mia attuale cpu non lo permette per via delle pcielanes. Sono orientato su un ryzen 5 3950x, quindi cambiare cpu, motherboard, ram e aggiungere una terza scheda grafica...( una rtx 2070 super).

Il ryzen 5 3950x ha 24 lanes e mi rimane il dubbio se possa supportare correttamente 3 gpu e un NVME e oltretutto non sono sicuro di quale scheda madre prendere.

Mi potreste dare un aiuto voi luminari?

Grazie infinitamente

https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-9-3950x-review,4.html

In teoria su x570 hai 2 pciex 8x 4.0 per schede grafiche (in pratica due 16x 3.0), 4x 4.0 per 1 nvme sempre disponibili.

Il resto dipende da come è configurato dal produttore della motherboard. La cpu butta fuori un altro 4x 4.0 (quindi un x8 3.0, più che sufficiente per gestire una gpu moderna senza che venga saturato), poi hai altre linee che arrivano dal chipset (che però suppongo siano un po' più lente rispetto alle linee che arrivano dalla cpu).

Credo ti convenga dare un occhio a questa lista
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504

E capire da questa come sono configurati gli slot sulle motherboard x570 e poi incroci anche la disposizione dei medesimi (hai bisogno dello spazio relativo per 3 gpu..).

bmw320d150cv
06-04-2020, 11:07
Vedo che il Ryzen 3600 viene venduto con il Wraith Stealth... io ho il Wraith Spire del mio 1500X, dovrebbe raffreddare un po' meglio, no? Forse mi converrebbe tenere quello.

Sono vicinissimo a premere il tasto compra, l'unica cosa che mi frena sono queste voci sugli Zen 3 che a quanto pare dovrebbero essere nettamente più avanzati. Ma può anche essere che costeranno molto di più e richiederanno una scheda madre nuova. Quindi boh.

Magari aspetto di vedere quant'è lo stipendo questo mese e decido :O



No, sta già sull'M2. E' l'unico gioco che ci tengo, visto che lo apro regolarmente.

Però si tratta comunque di una M2 SATA, anche se in effetti è un po' più veloce del Kingston.

Per il tuo uso prenderei un 2950 o 2970 su TR... Hai bisogno di tante lanes e bandwith... Quad channel e le lanes PCI del TH fanno al caso tuo
Perdi qualche fps nei giochi, ma lato produttività sei avanti

Ps: ho sbagliato il quote era rivolto all utente che chiedeva del 3950 scusami

Nautilu$
06-04-2020, 11:12
@NeM3Si:
Per la tua richiesta di una possibile terza scheda nvidia, dalla tabella comparativa sopra linkata da John_Mat82 , puoi notare che l'unica scheda che supporta il tri-sli è la ASUS PRO WS X-570 ACE.
Diversamente non dovresti aver problema con altre schede che hanno il 3° slot pci-ex16 meccanico, se (essendo le tue 3 schede video diverse) intendi usarle in altro modo....

Giux-900
06-04-2020, 12:23
Ciao ragazzi, sto testando una piattaforma ryzen con:

- ryzen 5 3600
- msi b450m mortar max
- 16x2GB ballistix xmp attivo 3200MHz

Sto riscontrando diversi problemi con storage usb,
le porte usb gestite dal chipset vanno più o meno bene, invece le porte gestite dalla cpu sono praticamente incompatibili con tutti i box-usb che supportano UASP. Il risultato è una lista di errori 'Disk'' in gestione eventi, hangs e disconnessioni.

Ho provato di tutto, è una incompatibilità hardware, non cambia nulla con windows pulito, o con altre versioni del chipset driver.

Piattaforma bella per carità, queste stranezze me le aspettavo avendole già lette. Non so se faranno dei fix con bios futuri. Ora ho dovuto selezionare accuratamente cosa collegare e dove... rimane comunque una delusione di fondo, in 10anni col vecchio hardware (Intel si...) era un carroarmato, mai un problema sulle usb.. (come dovrebbe essere).

Totix92
06-04-2020, 12:25
Vedo che il Ryzen 3600 viene venduto con il Wraith Stealth... io ho il Wraith Spire del mio 1500X, dovrebbe raffreddare un po' meglio, no? Forse mi converrebbe tenere quello.


Assolutamente! Metti il Wraith Spire, è decisamente meglio.

LicSqualo
06-04-2020, 13:10
Ciao ragazzi, sto testando una piattaforma ryzen con:

- ryzen 5 3600
- msi b450m mortar max
- 16x2GB ballistix xmp attivo 3200MHz

Sto riscontrando diversi problemi con storage usb,
le porte usb gestite dal chipset vanno più o meno bene, invece le porte gestite dalla cpu sono praticamente incompatibili con tutti i box-usb che supportano UASP. Il risultato è una lista di errori 'Disk'' in gestione eventi, hangs e disconnessioni.

Ho provato di tutto, è una incompatibilità hardware, non cambia nulla con windows pulito, o con altre versioni del chipset driver.

Piattaforma bella per carità, queste stranezze me le aspettavo avendole già lette. Non so se faranno dei fix con bios futuri. Ora ho dovuto selezionare accuratamente cosa collegare e dove... rimane comunque una delusione di fondo, in 10anni col vecchio hardware (Intel si...) era un carroarmato, mai un problema sulle usb.. (come dovrebbe essere).

Curioso, ho appena fatto una ricerca e su google non riporta tanti di questi problemi :confused: :mbe:; la maggior parte sembrano essere singoli casi dovuti ad incompatibilità software (windows e driver proprietari non aggiornati/aggiornabili ma comunque risolti lavorandoci un po' sopra) o a problemi riconducibili ai produttori di MB, comunque non dovute specificatamente alla CPU.
Altri problemi sono dovuti ad utenti poco attenti alle raccomandazioni espresse per le nuove porte usb (scritto chiaramente sui manuali) o ad hardware non propriamente compatibile con i nuovi standard.
Comunque se potessi essere più preciso, magari indicando le periferiche che ti danno problemi, e consultare i thread appositi sul sito sarebbe meglio. ;)

Yota79
06-04-2020, 13:24
Ciao ragazzi, sto testando una piattaforma ryzen con:

- ryzen 5 3600
- msi b450m mortar max
- 16x2GB ballistix xmp attivo 3200MHz

Sto riscontrando diversi problemi con storage usb,
le porte usb gestite dal chipset vanno più o meno bene, invece le porte gestite dalla cpu sono praticamente incompatibili con tutti i box-usb che supportano UASP. Il risultato è una lista di errori 'Disk'' in gestione eventi, hangs e disconnessioni.

Ho provato di tutto, è una incompatibilità hardware, non cambia nulla con windows pulito, o con altre versioni del chipset driver.

Piattaforma bella per carità, queste stranezze me le aspettavo avendole già lette. Non so se faranno dei fix con bios futuri. Ora ho dovuto selezionare accuratamente cosa collegare e dove... rimane comunque una delusione di fondo, in 10anni col vecchio hardware (Intel si...) era un carroarmato, mai un problema sulle usb.. (come dovrebbe essere).

Guarda ho riscontrato il tuo stesso problema con box esterno aukey , viene connesso e disconnesso in continuazione senza poterci lavorare. Anche io pensavo fosse un problema di driver e ho provato a vedere se avessi qualche periferica non correttamente riconosciuta. Poi ho controllato i driver del chipset e pure essendo aggiornati stesso problema.

Sai come ho risolto? Non ci crederai.... ho un adattatore usb->usb per misurare il voltaggio che passa e viene richiesto dalla periferica... anteponendo quello il box esterno viene visto e utilizzato senza nessun problema. Mistero della fede.

Windtears
06-04-2020, 13:37
dipende anche dalla qualità di questi case esterni, di recensioni su amazon piene di pareri negativi per amperaggi insufficienti e dischi rotti è pieno... a prescindere dalla piattaforma. -.-
ho evitato di comprarne uno 3.0 per quello e sono ancora con un decrepito 2.0 ma che fa egregiamente il suo lavoro. :(

Giux-900
06-04-2020, 14:11
Curioso, ho appena fatto una ricerca e su google non riporta tanti di questi problemi :confused: :mbe:; la maggior parte sembrano essere singoli casi dovuti ad incompatibilità software (windows e driver proprietari non aggiornati/aggiornabili ma comunque risolti lavorandoci un po' sopra) o a problemi riconducibili ai produttori di MB, comunque non dovute specificatamente alla CPU.
Altri problemi sono dovuti ad utenti poco attenti alle raccomandazioni espresse per le nuove porte usb (scritto chiaramente sui manuali) o ad hardware non propriamente compatibile con i nuovi standard.
Comunque se potessi essere più preciso, magari indicando le periferiche che ti danno problemi, e consultare i thread appositi sul sito sarebbe meglio. ;)

Posso essere più preciso, ma mi indicheresti dove poter trovare riscontri di altre persone, questo thread è popolato e seguendolo so per certo di altri utenti che hanno avuto problemi sulle usb, non vorrei scrivere in zone del forum con poca affluenza.

Il problema è sicuramente riconducibile a qualcuno, ma credo sia a livello hardware (o di errata gestione del protocollo uasp), e non sembra essere causa del produttore del box (orico), in quanto ho testato 3 box-usb: 2 con UASP e chip VLI, un terzo con UASP e chip JMicron. Dove c'è uasp e porte usb della cpu ho errori.

Guarda ho riscontrato il tuo stesso problema con box esterno aukey , viene connesso e disconnesso in continuazione senza poterci lavorare. Anche io pensavo fosse un problema di driver e ho provato a vedere se avessi qualche periferica non correttamente riconosciuta. Poi ho controllato i driver del chipset e pure essendo aggiornati stesso problema.

Sai come ho risolto? Non ci crederai.... ho un adattatore usb->usb per misurare il voltaggio che passa e viene richiesto dalla periferica... anteponendo quello il box esterno viene visto e utilizzato senza nessun problema. Mistero della fede.

Non è un problema di alimentazione (quasi sicuramente, sono case con alimentazione esterna), perchè le porte usb gestite dalla cpu funzionano benissimo con tutti box usb non uasp, anche con il medesimo disco dentro.

dipende anche dalla qualità di questi case esterni, di recensioni su amazon piene di pareri negativi per amperaggi insufficienti e dischi rotti è pieno... a prescindere dalla piattaforma. -.-
ho evitato di comprarne uno 3.0 per quello e sono ancora con un decrepito 2.0 ma che fa egregiamente il suo lavoro. :(

Sicuramente, ma io scelgo accuratamente tutto, quando compro un box è perchè so che chip ha all'interno e perchè spesso l'ho già testato con totale affidabilità (infatti ho diversi box identici che uso su varie configurazioni).



Ho provato con windows pulito, con driver di windows update, con driver pacchetto msi, e con driver chipset penultimi ed ultimi.
Non cambia nulla.

Giux-900
06-04-2020, 14:21
Per chi volesse provare, occorrente:

- Piattaforma ryzen b450 o anche x470/x570
- un qualsiasi box(o docking) usb con supporto uasp (deve esserci attivo il driver in gestione dispositivi, controller archiviazione, ''dispositivo di archiviazione di massa usb attached scsi (uas).
- un qualsiasi ssd sata da collegare al box (o docking).
- individuare le porte usb gestite dalla cpu (guardare sul manuale della mb), connettere il box e avviare un crystaldiskmark. Controllare registro eventi sistema se presenti errori ''disk'' (nuovo tentativo per l'operazione i/o all'indirizzo di blocco logico etc).

L'errore è sistematico... nel mio caso.

LicSqualo
06-04-2020, 16:58
Sicuro verrò bannato. :(
Devi provare a forzare i driver (anche se hai installato quelli del chipset windows utilizzerà i suoi, verifica se è così) ed installare quelli presenti nella cartella AMD (dopo aver installato i driver del chipset): C:\AMD\Chipset_Driver_Installer\AMD_Chipset_Drivers\IODriver\USB30_ZP_HUB\USBHUB Driver\Win7\x64 (questo come esempio)
Ce ne sono diversi, non ho il tuo problema, ma qualche tentativo dovrebbe risolvere. Fai sapere, per curiosità.

Giux-900
06-04-2020, 17:38
Sicuro verrò bannato. :(
Devi provare a forzare i driver (anche se hai installato quelli del chipset windows utilizzerà i suoi, verifica se è così) ed installare quelli presenti nella cartella AMD (dopo aver installato i driver del chipset): C:\AMD\Chipset_Driver_Installer\AMD_Chipset_Drivers\IODriver\USB30_ZP_HUB\USBHUB Driver\Win7\x64 (questo come esempio)
Ce ne sono diversi, non ho il tuo problema, ma qualche tentativo dovrebbe risolvere. Fai sapere, per curiosità.

Non siamo ot, stiamo parlando di come gestisce le porte usb la cpu ryzen.. non è un problema usb generico, ma specifico. E poi può essere utile a tanti con queste ''stranezze'' sulle usb, che sono state segnalate tantissime volte in questo thread.

Avevo letto ciò che suggerisci cercando su web (grazie :) ), ho trovato un workaround cercando ''uaspstor reset to device was issued'' che è l'errore che avviene assieme ai tanti ''disk'' nel registro, il workaround è questo:

- Aprire regedit su:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\UASPStor

- modificare 'ImagePath' value con '\SystemRoot\System32\drivers\usbstor.sys'

- riavviare.

Testato in questo istante, scomparsi completamente gli errori. Il workaround si paga in termini di prestazioni in quanto riduce la velocità random 4k q32t16. Ma nulla di che alla fine.

In pratica si tratta di un driver .sys di windows, che in qualche modo interagisce male con le usb della cpu, ma funziona bene con quelle del chipset (per questo molti neanche lo notano).

Se qualcuno con problemi simili ha voglia di fare qualche test sarebbe utile. :)

Malek86
06-04-2020, 18:07
Oh insomma, ho trovato il 3600 a un buon prezzo, quindi ho deciso di buttarmici oggi. Il 1500X mi è durato tre anni, conto che anche questo sarà duraturo.

E' sempre divertente vedere fino a che punto si possono spingere i componenti entry level. Qualcuno ha suggerito un areazione decente del case per aiutare le VRM... vi posso assicurare che il mio case non è areato in modo decente :asd: c'è una ventola da 12cm che era inclusa con il case, ma niente di più. Vi farò sapere se ci sono problemi.

TnS|Supremo
06-04-2020, 18:52
Scusate ma gli ultimi driver del chipset sono buggati (b350)? L'installazione rimane allo 0%

dantedaemonslayer
06-04-2020, 19:15
Scusate ma gli ultimi driver del chipset sono buggati (b350)? L'installazione rimane allo 0%Si lo fa anche a me, amd sta lavorando ad un fix

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Varg87
06-04-2020, 19:26
Dovrebbero rilasciarli domani quelli corretti.

dantedaemonslayer
06-04-2020, 19:32
Comunque tornando alle porte usb, a me da problemi con la stampante ogni tanto, ma già dal 2700x

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Windtears
06-04-2020, 19:34
P

Sicuramente, ma io scelgo accuratamente tutto, quando compro un box è perchè so che chip ha all'interno e perchè spesso l'ho già testato con totale affidabilità (infatti ho diversi box identici che uso su varie configurazioni).



se mi puoi indicare in pm quale soluzione, te ne sarei grato... non mi dispiacerebbe fare un upgrade in quella direzione. Grazie e scusate per l'ot. :)

John_Mat82
06-04-2020, 20:00
Sto riscontrando diversi problemi con storage usb,
le porte usb gestite dal chipset vanno più o meno bene, invece le porte gestite dalla cpu sono praticamente incompatibili con tutti i box-usb che supportano UASP. Il risultato è una lista di errori 'Disk'' in gestione eventi, hangs e disconnessioni.

Ho provato di tutto, è una incompatibilità hardware, non cambia nulla con windows pulito, o con altre versioni del chipset driver.

Piattaforma bella per carità, queste stranezze me le aspettavo avendole già lette. Non so se faranno dei fix con bios futuri. Ora ho dovuto selezionare accuratamente cosa collegare e dove... rimane comunque una delusione di fondo, in 10anni col vecchio hardware (Intel si...) era un carroarmato, mai un problema sulle usb.. (come dovrebbe essere).

Io invece ho avuto per anni quel problema lì con alcuni box USB 3.0 su Ivy e Sandy Bridge (h77, z77 e p67) dove Intel per quel che riguarda i primi box usb 3.0 letteralmente "fece spallucce" non modificando mai l'hardware necessario a non permettere la continua connessione e sconnessione dei medesimi (avevo provato di tutto tra driver, risparmi energetici usb attivati o disattivati xhci o meno ecc); ho sempre dovuto usarli con schede nec/renesas o asmedia coi quali invece andavano senza problemi (o ancora meglio quando qualche loro controller era built in nella motherboard). I medesimi box su ryzen (e haswell) ora vanno :doh:

Probabilmente è questione di gioventù. Oppure anche loro faranno come Intel :stordita:

Oh insomma, ho trovato il 3600 a un buon prezzo, quindi ho deciso di buttarmici oggi. Il 1500X mi è durato tre anni, conto che anche questo sarà duraturo.

E' sempre divertente vedere fino a che punto si possono spingere i componenti entry level. Qualcuno ha suggerito un areazione decente del case per aiutare le VRM... vi posso assicurare che il mio case non è areato in modo decente :asd: c'è una ventola da 12cm che era inclusa con il case, ma niente di più. Vi farò sapere se ci sono problemi.

Misura le temperature se c'è un sensore (magari + visibile con hwinfo64). Probabilmente Andrà senza problemi, tu avrai il lusso di non dover fare bios flashback strani avendo già in casa la cpu per il flash del nuovo xD

conan_75
07-04-2020, 13:00
Secondo voi, se mettessi un Ryzen 5 3600 sulla mia misera A320, cosa potrei aspettarmi? :stordita:

Ho controllato sul sito della Asus, il processore è supportato con un aggiornamento del bios... e ovviamente non potrei overcloccarlo, questo lo so... ma ci potrebbero essere problemi di sorta?

Ovviamente credo che farei meglio ad aspettare un po' che escano i Ryzen 4000 e prendere uno di quelli insieme alla scheda madre nuova, ma diciamo che è per curiosità.

Puoi aspettarti che vada bene, con le stesse prestazioni di qyqlsiasi altra scheda madre @default.
Non vorrei sbagliarmi ma potresti installare anche un 3950x.

Malek86
07-04-2020, 13:29
Puoi aspettarti che vada bene, con le stesse prestazioni di qyqlsiasi altra scheda madre @default.
Non vorrei sbagliarmi ma potresti installare anche un 3950x.

Sì, in toeria sono tutte supportate le CPU 3000, perfino il 3950X... l'unica cosa è che l'aggiornamento del BIOS rimuove il supporto alla PCI 4.0, ma tanto non mi dovrebbe interessare visto che la mia scheda madre comunque non le supporta. Strano che l'abbiano scritto.

Il dubbio l'avevo perchè ricordavo che la AMD aveva detto che le A320 non sarebbero state compatibili, quindi ho pensato che forse la Asus avesse "forzato" un po' le cose... però come hanno detto anche altri, se hanno inserito il supporto, vuol dire che avranno visto che funziona correttamente lo stesso.

giovanbattista
07-04-2020, 13:51
https://www.techpowerup.com/265515/amd-ryzen-4000-rumored-to-bring-15-ipc-uplift

Riccardo_1
07-04-2020, 14:26
[OT]

giovanbattista
07-04-2020, 14:28
Per chi volesse provare, occorrente:

- Piattaforma ryzen b450 o anche x470/x570
- un qualsiasi box(o docking) usb con supporto uasp (deve esserci attivo il driver in gestione dispositivi, controller archiviazione, ''dispositivo di archiviazione di massa usb attached scsi (uas).
- un qualsiasi ssd sata da collegare al box (o docking).
- individuare le porte usb gestite dalla cpu (guardare sul manuale della mb), connettere il box e avviare un crystaldiskmark. Controllare registro eventi sistema se presenti errori ''disk'' (nuovo tentativo per l'operazione i/o all'indirizzo di blocco logico etc).

L'errore è sistematico... nel mio caso.
Ciao io ti posso dire la mia personale esperienza:
Asrok B450 Steel Legend
2600@4000Mhz
2*8 Gb G. Skill
Amd 7850 2GB
ssd Crucial
vari hd interni

Ho collegato alle porte usb:
tastiera + mouse
stampante
Scanner su macchina virtuale sotto xp (Canon i driver:banned: )
replicatore usb2 7 porte Tp-link
replicatore usb3 aukey 4 porte (10€)
replicatore su monitor 2 porte
replicatore su case 2 porte
2 hd su box 2.5 usb3 (hanno il uasp) valore dei box circa 10/15€ l'uno
1 western d da 3.5 usb3
1 toshiba 3.5 usb3
chiavette varie (tipo 7/8 solo la verbatim mi funzia sul notebook dove ho il 7 e non sul fisso dove ho il 10)
Redmi Note8T no problem
Ho testato anche la porta type C
Mai avuto rogne

Vash88
07-04-2020, 16:37
Sì, in toeria sono tutte supportate le CPU 3000, perfino il 3950X... l'unica cosa è che l'aggiornamento del BIOS rimuove il supporto alla PCI 4.0, ma tanto non mi dovrebbe interessare visto che la mia scheda madre comunque non le supporta. Strano che l'abbiano scritto.

Il dubbio l'avevo perchè ricordavo che la AMD aveva detto che le A320 non sarebbero state compatibili, quindi ho pensato che forse la Asus avesse "forzato" un po' le cose... però come hanno detto anche altri, se hanno inserito il supporto, vuol dire che avranno visto che funziona correttamente lo stesso.

Per il 3600 non mi aspetterei problemi a stock con un minimo di flusso d'aria nel case. Se dovessi montare un serie 7 o 9 controllerei molto bene la sezione di alimentazione VRM della MB e le temperature degli stessi. https://youtu.be/1eOx8MGr1i4?t=281 la Asus 320i dopo 5 minuti di cpu stress test c il 3950X il sistema va in thermal throttling e dopo 25 min si spegne completamente. Ripeto, per un 3600 stock e' ininfluente.

macchiaiolo
07-04-2020, 16:57
Per il 3600 non mi aspetterei problemi a stock con un minimo di flusso d'aria nel case. Se dovessi montare un serie 7 o 9 controllerei molto bene la sezione di alimentazione VRM della MB e le temperature degli stessi.Infatti a funzionare funziona bene, ma come va sotto carico i vrm scrausi vanno in thermal throttle

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Giux-900
07-04-2020, 17:05
Ciao io ti posso dire la mia personale esperienza:
Asrok B450 Steel Legend
2600@4000Mhz
2*8 Gb G. Skill
Amd 7850 2GB
ssd Crucial
vari hd interni

Ho collegato alle porte usb:
tastiera + mouse
stampante
Scanner su macchina virtuale sotto xp (Canon i driver:banned: )
replicatore usb2 7 porte Tp-link
replicatore usb3 aukey 4 porte (10€)
replicatore su monitor 2 porte
replicatore su case 2 porte
2 hd su box 2.5 usb3 (hanno il uasp) valore dei box circa 10/15€ l'uno
1 western d da 3.5 usb3
1 toshiba 3.5 usb3
chiavette varie (tipo 7/8 solo la verbatim mi funzia sul notebook dove ho il 7 e non sul fisso dove ho il 10)
Redmi Note8T no problem
Ho testato anche la porta type C
Mai avuto rogne

Ciao, grazie del riscontro. :)

Dai test che ho fatto il problema si presenta in particolare su ssd esterno connesso da un box uasp alle usb gestite dalla cpu (quelle del chipeset sono okay in ogni caso, 0 problemi). Con hard drive classico è difficile da riscontrare, (e escludo difetti del ssd, in quanto ne ho provati 3 diversi, prima di risolvere con il workaround che ho indicato)

Hai provato anche con ssd dentro uno dei box uasp ? (è sufficiente un test con crystaldisk mark su random4k, ed una lettura del registro eventi sistema).

giovanbattista
07-04-2020, 17:56
Ciao, grazie del riscontro. :)

Hai provato anche con ssd dentro uno dei box uasp ? (è sufficiente un test con crystaldisk mark su random4k, ed una lettura del registro eventi sistema).

Purtoppo non ho ssd oltre a quelli di sistema su notebook e sul fisso e l'unico amico che "vedo" in questi giorni è un maccaro, provo a vedere se l'ssd sandisk esterno è libero x fare 2 test, ma non garantisco nulla.

potrebbe essere anche un problema della tua cpu prova a
entri nel bios metti tutto a def disabiliti tutto quello che non ti serve per fare il test e se per caso funziona riabiliti una cosa alla volta ripeti il test fino a trovare la "voce" che crea l'errore.
a volte può dipendere anche dalla sequenza di inizializzazione a sistema pulito è più raro ma potrebbe
o fare il test con altra cpu se puoi

conan_75
07-04-2020, 19:01
Per il 3600 non mi aspetterei problemi a stock con un minimo di flusso d'aria nel case. Se dovessi montare un serie 7 o 9 controllerei molto bene la sezione di alimentazione VRM della MB e le temperature degli stessi. https://youtu.be/1eOx8MGr1i4?t=281 la Asus 320i dopo 5 minuti di cpu stress test c il 3950X il sistema va in thermal throttling e dopo 25 min si spegne completamente. Ripeto, per un 3600 stock e' ininfluente.

Prime95 é ben lontano da qualsiasi realtà...per fortuna...

LentapoLenta
07-04-2020, 19:19
Ciao, grazie del riscontro. :)

Dai test che ho fatto il problema si presenta in particolare su ssd esterno connesso da un box uasp alle usb gestite dalla cpu (quelle del chipeset sono okay in ogni caso, 0 problemi). Con hard drive classico è difficile da riscontrare, (e escludo difetti del ssd, in quanto ne ho provati 3 diversi, prima di risolvere con il workaround che ho indicato)

Hai provato anche con ssd dentro uno dei box uasp ? (è sufficiente un test con crystaldisk mark su random4k, ed una lettura del registro eventi sistema).

Ciao
Io ho un SSD in un box esterno, ma è nVme, non so se è utile per testare questa cosa. Ho cercato un po’ di notizie su questo uasp ma non è che ci ho capito granché... mi pare tutta roba datata

FreeMan
07-04-2020, 22:21
[OT]

Mi chiedo la logica di certi post...evidentemente non ce nè.

>bYeZ<

Nautilu$
07-04-2020, 22:32
Prime95 é ben lontano da qualsiasi realtà...per fortuna...

Veramente è assai vicino , se non superato, da almeno a 2 realtà:
- rendering
- conversioni video h265

...le temperature risultanti sono analoghe.

conan_75
07-04-2020, 23:22
Veramente è assai vicino , se non superato, da almeno a 2 realtà:
- rendering
- conversioni video h265

...le temperature risultanti sono analoghe.

Entrambi caricano la cpu in modo "normale".
Con prime o linpack in generale attraverso avx2 vedo temperature ben al di sopra

giovanbattista
08-04-2020, 08:20
The change-log follows.

Release Highlights

Removed deprecated device IDs from the IOV driver
Removed deprecated device IDs from the USB 3.0 driver
General system stability improvements

Fixed Issues

Installer may hang during installation progress
Installer may abort with "Error 1720" code
Installation will not install on a non C:\ location
Resolved screen rotation bug with select AMD mobile processors
Rare system halt on 7th Gen AMD A-Series APUs

Known Issues

Windows Installer pop up message may appear during install
Moving installer window during install process may cause installer window to flicker/move around the screen
Cannot open installation log file after completion
Installer may not update a sub-package to the latest version
o Workaround: Manually uninstall any prior sub-package, reboot, then re-install the full Chipset package
https://www.amd.com/en/support

LentapoLenta
08-04-2020, 09:27
The change-log follows.

Release Highlights

Removed deprecated device IDs from the IOV driver
Removed deprecated device IDs from the USB 3.0 driver
General system stability improvements

Fixed Issues

Installer may hang during installation progress
Installer may abort with "Error 1720" code
Installation will not install on a non C:\ location
Resolved screen rotation bug with select AMD mobile processors
Rare system halt on 7th Gen AMD A-Series APUs

Known Issues

Windows Installer pop up message may appear during install
Moving installer window during install process may cause installer window to flicker/move around the screen
Cannot open installation log file after completion
Installer may not update a sub-package to the latest version
o Workaround: Manually uninstall any prior sub-package, reboot, then re-install the full Chipset package
https://www.amd.com/en/support

Stavolta tutto ok

Giux-900
08-04-2020, 13:09
driver del chipset consigliate di installarli sopra i vecchi o disinstallare tutto, amd cleaner in modalità provvisoria e reinstall ?

Gigibian
08-04-2020, 14:04
Prime95 é ben lontano da qualsiasi realtà...per fortuna...

Mah, insomma.

Facendo Pwelch per analisi spettrali di terabyte di dati, in realtà è praticamente la stessa cosa.

Totix92
08-04-2020, 14:14
driver del chipset consigliate di installarli sopra i vecchi o disinstallare tutto, amd cleaner in modalità provvisoria e reinstall ?

Non c'è alcun bisogno, io li installo sempre sopra e non ho alcun problema.

lantony
08-04-2020, 14:18
piccolo OT, qualcuno riesce a capire come calcolare i frame medi con le statistiche integrate in Doom Eternal? Purtroppo come valore minimo massimo e medio hanno messo i millisecondi necessari per generare il frame piuttosto che il valore secco di FPS

LentapoLenta
08-04-2020, 14:20
driver del chipset consigliate di installarli sopra i vecchi o disinstallare tutto, amd cleaner in modalità provvisoria e reinstall ?

Installa pure a dritto.
AMD Cleaner che utility è? L’unica che ho trovato (icona verde) quando parte dice chiaramente che disinstalla solo i driver VGA. E infatti dopo quelli del chipset erano sempre a loro posto

dav1deser
08-04-2020, 14:31
piccolo OT, qualcuno riesce a capire come calcolare i frame medi con le statistiche integrate in Doom Eternal? Purtroppo come valore minimo massimo e medio hanno messo i millisecondi necessari per generare il frame piuttosto che il valore secco di FPS

1/tempo in secondi

lantony
08-04-2020, 14:36
1/tempo in secondi
Noni sembra le stats diano il numero totale di secondi, i valori che ho sono:

53fps (current)
12.71 ms AVG
14459 frame

dav1deser
08-04-2020, 14:55
Noni sembra le stats diano il numero totale di secondi, i valori che ho sono:

53fps (current)
12.71 ms AVG
14459 frame

12.71 ms AVG è il frametime medio. 1/0,01271=78,67 FPS medi

Giux-900
08-04-2020, 17:15
Installa pure a dritto.
AMD Cleaner che utility è? L’unica che ho trovato (icona verde) quando parte dice chiaramente che disinstalla solo i driver VGA. E infatti dopo quelli del chipset erano sempre a loro posto

Mai usato amd cleaner, di solito uso ddu per i driver video, ma solo quando è necessario, altrimenti aggiorno semplicemente.

Per i driver chipset farò la stessa cosa, grazie :)

LicSqualo
08-04-2020, 19:50
Sembra che la nuova serie Zen 3, ossia le CPU 4xxx potrebbe essere disponibile (o verrà rilasciata) da fine Agosto/Settembre. Chiaramente tutto da prendere con le pinze, ma più a causa del Covid che delle voci, tra l'altro voci raccolte dai produttori di MB. :D

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

FreeMan
08-04-2020, 20:14
piccolo OT, qualcuno riesce a capire come calcolare i frame medi con le statistiche integrate in Doom Eternal? Purtroppo come valore minimo massimo e medio hanno messo i millisecondi necessari per generare il frame piuttosto che il valore secco di FPS

1/tempo in secondi

Noni sembra le stats diano il numero totale di secondi, i valori che ho sono:

53fps (current)
12.71 ms AVG
14459 frame

12.71 ms AVG è il frametime medio. 1/0,01271=78,67 FPS medi

driver del chipset consigliate di installarli sopra i vecchi o disinstallare tutto, amd cleaner in modalità provvisoria e reinstall ?

Installa pure a dritto.
AMD Cleaner che utility è? L’unica che ho trovato (icona verde) quando parte dice chiaramente che disinstalla solo i driver VGA. E infatti dopo quelli del chipset erano sempre a loro posto

Mai usato amd cleaner, di solito uso ddu per i driver video, ma solo quando è necessario, altrimenti aggiorno semplicemente.

Per i driver chipset farò la stessa cosa, grazie :)

STOP OT!!

>bYeZ<

nessuno29
09-04-2020, 07:49
Buongiorno ragazzi ieri leggendo la news qui sul sito ho installato i driver del chipset AMD, non li avevo mai installati prima, è possibile aver guadagnato fps nei giochi? perchè su cod warzone sono sicuro che prima andasse peggio (o è placebo), inoltre è comparsa una voce ryzen balanced, lascio questa o rimetto bilanciato nel risparmio energetico, cosa cambia?

Predator_1982
09-04-2020, 07:55
Buongiorno ragazzi ieri leggendo la news qui sul sito ho installato i driver del chipset AMD, non li avevo mai installati prima, è possibile aver guadagnato fps nei giochi? perchè su cod warzone sono sicuro che prima andasse peggio (o è placebo), inoltre è comparsa una voce ryzen balanced, lascio questa o rimetto bilanciato nel risparmio energetico, cosa cambia?

Ryzen balanced e Ryzen high performance sono i 2 profili dedicati al Ryzen, equivalenti ai profili energetici bilanciato e prestazioni di Windows con, in più, ottimizzazioni specifiche per queste CPU.

Se scegli il balanced hai una gestione più conservativa del clock dei core in idle ed un passaggio da uno stato all'altro più "lento".

Predator_1982
09-04-2020, 09:15
Non so se sia stato già scritto, ma sul sito AMD sono disponibili i nuovi drivers per chipset x570 2.04.04.111...provati e si installano correttamente.

Redvex
09-04-2020, 12:45
Non so se sia stato già scritto, ma sul sito AMD sono disponibili i nuovi drivers per chipset x570 2.04.04.111...provati e si installano correttamente.

Visto il changelog per b450....poca roba.....a sto giro passo

RoUge.boh
09-04-2020, 13:00
Come per per tutti quelli che stanno tenendo duro:

https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_s_ryzen_4000_series_desktop_cpus_will_reportedly_launch_in_september/1?fbclid=IwAR1kqXAQhf-JJBg_9nyWP9YGb34arcQSqy5leZCdhiT97iXJAMiTp838F-c

Che per come la vedo io avrebbe senso..in questo periodo di richiesta svuoti tutto il grosso stock... ed esci anche prima della next gen di console..

John_Mat82
09-04-2020, 13:17
Come per per tutti quelli che stanno tenendo duro:

https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/amd_s_ryzen_4000_series_desktop_cpus_will_reportedly_launch_in_september/1?fbclid=IwAR1kqXAQhf-JJBg_9nyWP9YGb34arcQSqy5leZCdhiT97iXJAMiTp838F-c

Che per come la vedo io avrebbe senso..in questo periodo di richiesta svuoti tutto il grosso stock... ed esci anche prima della next gen di console..

Con i punti interrogativi su quello che sta accadendo non so quanto gli possa convenire lanciare prodotti nuovi, vedasi Nvidia che non ha alcun interesse a lanciare le 3000 nelle attuali condizioni.

Personalmente aspettavo b550 da mo, un bel momento mi sono rotto e ho preso una x470 ed un 3700x. Così se non dovessi fare alcun upgrade sono già a posto, se invece dovesse salire la scimmia e non dovessi leggere di gravi incompatibilità prendo un 4700 o un 4900x per la x470 e schiaffo il 3700x in una qualsiasi b450 che dovessi trovare usata. E ho 2 macchine a posto per spero lungo tempo.. La cosa più interessante sarà se davvero passeranno a 8ccx. Ma non penso vedremo 24/32C su AM4. Se davvero dovessero farlo :eek: :eek:

Ma tutto sta a vedere quello che succederà..

RoUge.boh
09-04-2020, 13:22
Con i punti interrogativi su quello che sta accadendo non so quanto gli possa convenire lanciare prodotti nuovi, vedasi Nvidia che non ha alcun interesse a lanciare le 3000 nelle attuali condizioni.

Personalmente aspettavo b550 da mo, un bel momento mi sono rotto e ho preso una x470 ed un 3700x. Così se non dovessi fare alcun upgrade sono già a posto, se invece dovesse salire la scimmia e non dovessi leggere di gravi incompatibilità prendo un 4700 o un 4900x per la x470 e schiaffo il 3700x in una qualsiasi b450 che dovessi trovare usata. E ho 2 macchine a posto per spero lungo tempo.. La cosa più interessante sarà se davvero passeranno a 8ccx. Ma non penso vedremo 24/32C su AM4. Se davvero dovessero farlo :eek: :eek:

Ma tutto sta a vedere quello che succederà..

Io stavo per ordinare il pc nuovo poi tra i ritardi, tra i prezzi aumentanti mi è passata la voglia..
Si in parte hai ragione ma tutto dipende da quanta merce hai in magazzino e se il nuovo processo produttivo ti permette guadagni superiori, io non la vedo una cattiva idea entrare a gamba tesa a settembre....questo però haimè si potrebbe riflettere sul prezzo finale del prodotto..

Totix92
09-04-2020, 13:52
Visto il changelog per b450....poca roba.....a sto giro passo

Il pacchetto è unico per tutti i chipset dal B350 all'X570

John_Mat82
09-04-2020, 20:08
Io stavo per ordinare il pc nuovo poi tra i ritardi, tra i prezzi aumentanti mi è passata la voglia..
Si in parte hai ragione ma tutto dipende da quanta merce hai in magazzino e se il nuovo processo produttivo ti permette guadagni superiori, io non la vedo una cattiva idea entrare a gamba tesa a settembre....questo però haimè si potrebbe riflettere sul prezzo finale del prodotto..

Beh già si è visto un piglio diverso con le x570. Ok che di sicuro erano motherboard + curate della prima ondata di b350 e x370, aldilà della ventolina del menga, i prezzi almeno lato motherboard si sono fatti abbastanza sentire. Lato CPU non ci si può lamentare, anche visto che di fatto continuano a proporre quelli della generazione precedente a prezzi estremamente invitanti.. al punto che fin dall'inizio ho avuto il dubbio se andare di 3600 e poi un domani prendere un 3700x come upgrade o fare quello che ho fatto..

AMD vedremo che farà col pricing se hanno ancora intenzione di distruggere il mercato o ritengono di poter iniziare a capitalizzare con un ritocco al rialzo.

I prezzi aumentati tanto sono gli SSD (forse in questi giorni stanno tornando alla normalità ma Gennaio Sabrent 100 euro un tb fino a poco tempo fa lo trovavo per 170 :mbe: ora è tornato sui 130), un po' le ram.

Trokji
09-04-2020, 21:51
Ma mi pare avevo visto un video che diceva delle cpu AMD 5000 desktop a 5 nm che andrebbero sempre su AM4.. ma ci sono delle notizie ufficiali che sappiate? io avevo capito che le cpu amd desktop 4000 sarebbero state le ultime su AM4/DDR4 e poi si sarebbe passati a nuovo socket con DDR5.
A parte poi l'incremento dell'IPC del 10-15% rispetto alla serie 3000, ryzen 4000 si sa quanti cores avrà? c'era chi ipotizzava 20 cores per la cpu desktop "top", ma hanno detto che le cpu saranno organizzate in "pacchetti" di 8 cores con una cache comune, quindi credo che dovranno essere per forza in multipli di 8 cores.. quindi possibile 8 cores per le cpu di fascia bassa, 16 fascia media e 24 cores di fascia alta? ce la faranno a stare in un tdp decente? ci sono notizie ufficiali qui?

Nautilu$
09-04-2020, 22:29
niente di ufficiale in tal proposito.... e neanche troppe chiacchiere....

Dove avresti visto un video di quello che dici?

Penso che oltre l'ipc migliorato e niente più ccx , non ci saranno novità per la serie 4000 .... quindi sempre max 16 core ... ma non entrerebbero neanche di più ! Sono sempre 7nm(+) o giù di lì...... con il 5nm forse si parlerebbe di 8-16-24core... anche se mi sembrerebbero eccessivi per il mainstream! :D

Trokji
09-04-2020, 22:39
beh fino a poco tempo fa 16 cores sembravano assurdi, poco prima 8 inutili.. la strada è segnata ormai credo, coi 64 cores del 3990x, credo che a quello tenderà nell'arco di poche gen a tdp più basso anche il pc desktop per tutti, ovviam con miglioramenti architetturali eccetra.


Quindi secondo te il fatto che siano organizzati in "pacchetti" da 8 cores non implica che saranno per forza multipli di 8? quindi potrebbero disattivare alcuni cores per ciascun pacchetto in modo da ottenere grossomodo il numero di cores attuali?
quindi dici ipc migliorato più frequenze lievemente superiori possiamo aspettarci a una media di un 20% di incremento di performance rispetto alla gen attuale

paolo.oliva2
09-04-2020, 23:14
beh fino a poco tempo fa 16 cores sembravano assurdi, poco prima 8 inutili.. la strada è segnata ormai credo, coi 64 cores del 3990x, credo che a quello tenderà nell'arco di poche gen a tdp più basso anche il pc desktop per tutti, ovviam con miglioramenti architetturali eccetra.


Quindi secondo te il fatto che siano organizzati in "pacchetti" da 8 cores non implica che saranno per forza multipli di 8? quindi potrebbero disattivare alcuni cores per ciascun pacchetto in modo da ottenere grossomodo il numero di cores attuali?
quindi dici ipc migliorato più frequenze lievemente superiori possiamo aspettarci a una media di un 20% di incremento di performance rispetto alla gen attuale

Papermaster di AMD aveva detto niente aumento di core per Zen3... per poi comunque postare "a seconda della richiesta del mercato".
Però ha veramente poco senso aumentare i core sempre con nanometria 7nm... mi pare che 64 core sia il massimo tra TDP/frequenza... e non credo che avere più di 16 core su AM4 sia commercialmente utile, per AMD (visto la fascia TRX4 da 24 a 64 core).

Dal mio punto di vista, AMD dovrebbe articolare l'offerta di modelli Zen3 a seconda della situazione commerciale, per soddisfare "meglio".

Onestamente, lato MT, il divario tra l'offerta AMD e quella Intel (sia attuale che futura, almeno sul 14nm), è tale che non vedo assolutamente la necessità di aumentare i core, andando dal +60% (X16 3950X vs X10 futuro i10) a > del 100% (X28 Intel vs X64 AMD... e anche l'X56 ottenuto con 2 X28 nello stesso package, ad un prezzo +600% quello di un Epyc X64), non obbliga di certo AMD ad aumentare i core almeno per tutto il 2020/2021.

Anzi... siccome l'unica arma rimasta ad Intel è la massima prestazione su 1 core o su <8 core (a TDP umani), direi che l'unica mossa auspicabile di AMD sarebbe quella di concentrarsi sulla massima prestazione a core e su un Turbo/PBO che sfruttino meglio i margini del silicio... e con +15% di IPC e un 7nm+ che a detta di TSMC consumerebbe meno del 7nm a parità di frequenza, non mi sembra che ci voglia granchè impegno.

Per Zen4/5nm, che io sappia era previsto su nuovo socket e DDR5... ma se poi il Coronavirus ha causato ritardi sulle DDR5, sviluppo e/o disponibilità... beh... di certo AMD non può far slittare la commercializzazione di Zen4/5nm per le DDR5... quindi potrebbe pure produrlo con compatibilità AM4/DDR4.

Giux-900
09-04-2020, 23:19
cut

Per Zen4/5nm, che io sappia era previsto su nuovo socket e DDR5... ma se poi il Coronavirus ha causato ritardi sulle DDR5, sviluppo e/o disponibilità... beh... di certo AMD non può far slittare la commercializzazione di Zen4/5nm per le DDR5... quindi potrebbe pure produrlo con compatibilità AM4/DDR4.

sarebbe una gran cosa

dantedaemonslayer
09-04-2020, 23:50
Il passo che dovrebbe fare ora amd, dovrebbe essere quello di aumentare le frequenze in single core, così da veramente l ascia in mezzo alla scheda ad intel, basterebbe per prendere altre diverse fette di mercato, se poi rdna2 sarà quello che dicono, il super computer gaming intel / Nvidia potrebbe diventare amd/amd, sarebbe lo smacco totale per entrambe

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
10-04-2020, 16:20
Il passo che dovrebbe fare ora amd, dovrebbe essere quello di aumentare le frequenze in single core, così da veramente l ascia in mezzo alla scheda ad intel, basterebbe per prendere altre diverse fette di mercato, se poi rdna2 sarà quello che dicono, il super computer gaming intel / Nvidia potrebbe diventare amd/amd, sarebbe lo smacco totale per entrambe

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Per me, ovvio che sia la mia idea, vedo per Nvidia un notevole ridimensionamento, perchè AMD/Intel, con silicio via via con nanometria più spinta, produrranno proci APU con parte iGPU via via più che soddisfacente.
Per Nvidia sarà un ridimensionamento notevole... relegandola a commercializzare solamente VGA di prestazioni al vertice.

Tralasciando i fix sulla vulnerabilità e/o la scalabilità dell'architettura all'aumentare della frequenza di clock, cose che non so e non posso quantificare per Intel (per AMD è lineare), il +5% di IPC sulla carta concederebbe ad AMD una frequenza più bassa in egual misura per ottenere le stesse prestazioni. A spannella, i 4,7GHz massimi di un 3950X, compenserebbero una frequenza superiore di un i9, ~4,935GHz.

Intel su i10 porterà frequenze massime superiori di un 8% (se valutiamo ~5,4GHz da 5GHz), vs AMD che su Zen3 dovrebbe aumentare l'IPC del 15%.
La differenza sarebbe quindi un +7% a favore di AMD... e se valutiamo che occhio e croce la differenza della selezione comporta un 7% di frequenza tra un 3700X ed un 3950X, farebbe ipotizzare che in forza bruta a core, la selezione di un futuro 4700X dovrebbe già uguagliare il top di selezione i10 Intel... con 4800X a seguire con prestazioni superiori.
La nota da tenere in considerazione, sarà il consumo. Il 14nm, per quanto possa tirarlo Intel in frequenza, comporta comunque un consumo doppio a core rispetto all'equivalente AMD sul 7nm/7nm+.
Ovvio che con un consumo a core AMD su 11W tirato al massimo, dice poco se quello Intel arriva a 22W in ST, ma quando i core cominciano ad essere 6 o maggiori, la differenza comincia ad essere corposa.
Per spiegare meglio, Zen+ 2700X X8 consumava pressochè uguale ad un 9900K X8 (non occato). Grazie al passaggio 7nm, il 3950X X16 ha prestazioni a core superiori a Zen+ ed il consumo simile.

paolo.oliva2
10-04-2020, 16:38
https://i.ibb.co/CsYYkKG/CPUZ-4450.png (https://ibb.co/rfzzC2r)

https://i.ibb.co/rF5pSnB/4-4-GHz-CINEBENCH.png (https://ibb.co/9cy4LRx)

Ho postato questi screen a mo' di prova di quanto dico, cioè che con gli Agesa via via più nuovi, di fatto AMD ha segato il rapporto frequenza/Vcore in OC manuale.

https://i.ibb.co/61z5kNK/45-W-Cinebench-20.png (https://ibb.co/jWmFSHC)

Questo è il risultato di un 3700X impostato in ECO MODE, 45W TDP. La perdita in MT c'è, ma di gran lunga inferiore rispetto al consumo.

Nautilu$
10-04-2020, 17:02
sei sicuro che quello è il risultato in eco mode 45W?
io leggo CPU+SOC massimi 84W......



Questo è il mio risultato in eco-mode 95W (grossomodo quindi il doppio degli eco-45W di un 8 core):
https://www.mediafire.com/convkey/b455/93vp5yb6r7ad03c4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/93vp5yb6r7ad03c)

Il tuo risultato non sembrerebbe in linea.... è ben più della metà!

NB: lo screenshot è fatto a caldo, puoi vedere le frequenze massime a 3650Mhz

dantedaemonslayer
10-04-2020, 17:30
Io con la mod edc 1 messa a 5 riesco ad arrivare a questi risultati in 3dmark e cinebench r15 ed r20, e mi va più che bene, anche perché usando il PC solo per gaming praticamente il multicore non lo uso mai, e mi permette di boost ate fino a 4450mhz in single core, cosa ottima in game, con temperature di circa 55 57 gradi, per cui starà così a vita, anche perché è un esemplare abbastanza sfigato in overclock manualehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200410/f254cc289e82dd30f2a9e3b6d5d534f3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200410/962717d1cd9e2ad4ab573f3adfbb4871.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200410/eb7289ef10bf521b96171d488f764e80.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200410/9d09f998e75411c8b4d507cf81b34440.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200410/cb0b239bf92a2b87950efbdc25a2f13e.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

John_Mat82
10-04-2020, 20:00
Io ho un po' provato con EDC, PBO auto OC ecc a parte che ciuccia un sacco di più, mi scalda quasi a 80C con il vecchio Noctua ed anche averci piazzato su una NFA12 non ha fatto granchè percui lo tengo a stock, ero arrivato a 531 sc e 5639 multi su cpuz.
Se non altro, senza nulla toccare, le memorie tengono 3466. Devo provare a tirarle in voltaggio a vedere se a 3600 ci stanno con le latenze default..

Prossimamente prenderò uno Scythe Fuma 2 o simili, così ho più raffreddamento e più silenzio..

paolo.oliva2
10-04-2020, 21:53
sei sicuro che quello è il risultato in eco mode 45W?
io leggo CPU+SOC massimi 84W......

Questo è il mio risultato in eco-mode 95W (grossomodo quindi il doppio degli eco-45W di un 8 core):
https://www.mediafire.com/convkey/b455/93vp5yb6r7ad03c4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/93vp5yb6r7ad03c)

Il tuo risultato non sembrerebbe in linea.... è ben più della metà!

NB: lo screenshot è fatto a caldo, puoi vedere le frequenze massime a 3650Mhz

Mi hai fatto vrenire il dubbio e ci ho guardato.

E' vero che SOC + Power segna un picco di 84W e solo i core di 74W, ma l'average, cioè la media, segna 57W e 47W.
Inoltre a 65W TDP il 3700X esegue cinebench 20 a circa 4,2/4,250GHz, mentre lì sono di poco superiore a 3,8GHz.
Poi se guardi il consumo core, ho una media di 8W a core, che per 8 core sono 64W, in linea con i 65W (o 69W?) del max consumo con TDP 45W.... mentre a 65W TDP mi sembra superi i 10W.
Il picco di 10W e rotti su 1 core è probabilmente il turbo su 1 core, che non è limitato dall'ECO MODE. Può darsi che la misurazione del consumo totale sia stata fatta su quel valore... la versione HWinfo è la 6.08, era acerba, forse qualche rilevamento era sballato... ma la cosa sicura è la frequenza... 3,8GHz su tutti i core è troppo ma troppo bassa per 65W TDP :)
Poi anche il risultato... un 3700X dovrebbe fare, mi pare, circa 4850/4950... lì con delle DDR4 3600 sono a 4716...

paolo.oliva2
10-04-2020, 22:17
Io ho un po' provato con EDC, PBO auto OC ecc a parte che ciuccia un sacco di più, mi scalda quasi a 80C con il vecchio Noctua ed anche averci piazzato su una NFA12 non ha fatto granchè percui lo tengo a stock, ero arrivato a 531 sc e 5639 multi su cpuz.
Se non altro, senza nulla toccare, le memorie tengono 3466. Devo provare a tirarle in voltaggio a vedere se a 3600 ci stanno con le latenze default..

Prossimamente prenderò uno Scythe Fuma 2 o simili, così ho più raffreddamento e più silenzio..

AMD ha fatto un lavoro certosino per la frequenza massima ad ogni selezione di modello... (e per me Zen2 è già tirato al max per ogni selezione/modello) e poi ha steccato (sempre per me) dei dati Vcore/frequenza su cui si basa l'argoritmo di gestione automatica tensione/frequenza del core.
In questo modo, praticamente NON PUO' esistere il procio sculato semplicemente perchè la gestione è dipendente dalla selezione e si pialla la differenza da core a core.

Lo dico su 2 punti... almeno sulle prove che avevo fatto... poi mi sono rotto le OO a ore di prove con risultati zero. Anche se utilizzi Zen master, che SEMBRA possa pilotare core per core, alla fine se prendi il core super ed il core più sfigato, il Vcore/frequenza è lo stesso, il che in toria non può essere, visto che il core più :ciapet: dovrebbe avere un Vcore più basso a parità di frequenza....
e comunque non ci sono differenza da CCX 0 a CCX 1, che poi si ripete con proci a 2 die (che però non ho provato) tra chiplet 0 e chiplet 1... dove al più la differenza è +50MHz allo stesso Vcore con il 1° chiplet... il che mi fa più propendere non ad una selezione in sè ma ad una caratteristica fisica del posizionamento chiplet e alimentazione socket.

Ma poco male... riflette il modus operandi di AMD, esempio Zen 1000 e Zen 2000, dove il guadagno di Zen 2000 su Zen 1000 era tutto sull'affinamento, Zen 1000 poco, Zen 2000 direi al massimo.
Lo stesso sarà per Zen3 su Zen2, con Zen3 che sicuramenti ha interventi ben più profondi di Zen+, ma conterà molto anche l'affinamento (tipo il turbo, PBO e cose simili).

Nautilu$
10-04-2020, 23:44
...e comunque non ci sono differenza da CCX 0 a CCX 1, che poi si ripete con proci a 2 die (che però non ho provato) tra chiplet 0 e chiplet 1... dove al più la differenza è +50MHz allo stesso Vcore con il 1° chiplet...

tra ccx0 e ccx1 è vero che la differenza è minima (io riscontro 25MHz)...
...ma tra i 2 chiplets del mio procio c'è una grossa differenza! :
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46705800&postcount=8700

Magari si potesse dare la tensione voluta, se non ad ogni singolo ccx, almeno ad ogni chiplet!
Da bios non si può proprio.... da Ryzen Master non lo so, ma anche se fosse, non mi garba proprio.....

C'è almeno la consolazione di poter fare overclock separato per ccx, il massimo raggiungibile ad un dato vcore.

paolo.oliva2
11-04-2020, 07:37
tra ccx0 e ccx1 è vero che la differenza è minima (io riscontro 25MHz)...
...ma tra i 2 chiplets del mio procio c'è una grossa differenza! :
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46705800&postcount=8700

Magari si potesse dare la tensione voluta, se non ad ogni singolo ccx, almeno ad ogni chiplet!
Da bios non si può proprio.... da Ryzen Master non lo so, ma anche se fosse, non mi garba proprio.....

C'è almeno la consolazione di poter fare overclock separato per ccx, il massimo raggiungibile ad un dato vcore.

Sono anche io con aio 240. Non ho risultati OC tali da annullare la mia pigrizia... altrimenti passerei l'aio 240 del 3700X sul 1920X (ha l'adattatore TR4) e sul 3700X monterei il custom. Il Folding sul 1920X mi ha obbligato a togliere l'XFR (3,5GHz def, 3,7GHz con XFR), con alcune WU arrivavo a 92° (-24° in realtà, ma 68° è maggiore di 65° max) e mi si resettava il PC.
Penso che il 3700X sia il procio peggiore da occare, perchè oltre a quello che (suppongo io) sull'Agesa e gestione Vcore, il 3700X è anche in una posizione merceologica che AMD deve difendere le vendite 3800X.

dantedaemonslayer
11-04-2020, 07:57
Io su cpu z con la mod edc 1 faccio 5770 mt e 536 sc, con quella mod si avvicina molto ad una 3800x occato!

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
11-04-2020, 13:52
Ma infatti.... Il 3700x, raffreddato bene (con un custom), i risultati li tira fuori, e sono più alti della metà del mio 16 core...... solo che si tratta sempre di poca percentuale, quindi in effetti meglio non spendere su un custom, a meno che uno non lo abbia già......

Io sto cambiando il mio aio 240 di 10 anni con un aio 360 ..... 100€ ..... non so neanche cosa guadagnerò...... però così almeno elimino le fascette!:D
Sarà l'Arctic II 360, con il radiatore da 38mm .....qualcosa in più farà....