View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
conan_75
02-09-2020, 12:30
Interessante da seguire prossimamente
https://www.youtube.com/watch?v=HTHwBFLMw-I
Prevedo abbassamento di tensione in zona...
ma gli xt sono così: comperi 50 3900X, selezioni il migliore e rivendi gli altri 49; hai un 3900XT, solo che il lavoro lo hanno fatto loro
certamente tra liscio e XT preferirei un 3900XT, se avessi bisogno di un 3900
non capisco ancora questa diffusa critica agli XT, è una super selezione fatta in casa (produttrice) di diversi modelli
Perché più review hanno dimostrato che in realtà non c’è grande selezione affatto sugli XT. Va a fortuna esattamente come per gli altri.
Comunque sostanzialmente per poche decine di euro di differenza, anche io comprerei un XT. Sopra quella cifra non ne vale la pena.
Interessante da seguire prossimamente
https://www.youtube.com/watch?v=HTHwBFLMw-I
Che è sta cafonata ? :mbe:
Che è sta cafonata ? :mbe:
Vediamo come vanno...ben venga che vadano veloci....o veramente più veloci! :D :sofico:
....Di velocità ne serve a sto colpo......zen3 in teoria dovrebbe asfaltare qualsiasi speranza, però tutto è possibile.
Anche il reparto video una minimo doppia 5700xT di oggi vicino a 500mm2 o poco più si può già immaginare adesso.
Dopotutto guardando la IGP delle console che devono uscire quest'anno...e rapportando a qualcosa di molto simile (dato che è sempre la stessa casa a fabbricarle, sia per se stessa che anche in associazione di progetto) nel desktop pc.....almeno il ''doppio-/triplo'' per la proprietà transitiva. :D ;)
Letti questo articolo(TUTTO):
https://www.tomshardware.com/news/amd-big_navi-rdna2-all-we-know
Quindi tra non molto sta per arrivare il ''nulla'': zen3 + navi 2
Restano solo i prezzi:
Zen3 prezzi simili a zen2(a parte qualche piccola ''distorsione'')
Navi una scheda(tipo una ipotetica 5800XT O 5900XT) che si piazza alla 3080 SOLO come prezzo ed chiaramente vada di più ....un pelo sotto alla 3090 o magari gli sta davanti in alcuni scenari! :read: (poi chiaramente io penso che dovrebbe pure asfaltare il reparto gpu, altrimenti non mi spiegherei i prezzi delle ultime gpu uscite??...che non riesco a capire....ho pensato per via dell'effetto console, ma non ne vengo a capo,....allora forse ''ho capito'' quale potrebbe essere....ma mi sembra abbastanza...vedremo!)
...Tanto di spazio da riempire in termini di die size ci stanno per il comparto gpu.;) :)
PS. E' solo una mia visione...nessun articolo od ufficialità!!:read: :D
Mi è arrivato il 4750G oggi e, tempo e corrieri permettendo, lo testo nel w.e.
Prima che monti tutto e lo usi con distro linux, se volete che faccia qualche test particolare da win, ditemi pure :)
Mi è arrivato il 4750G oggi e, tempo e corrieri permettendo, lo testo nel w.e.
Prima che monti tutto e lo usi con distro linux, se volete che faccia qualche test particolare da win, ditemi pure :)
Giochi con la sola integrata; fino a che punto si può ''compromessare'' la igpu con certe dettagli/risoluzioni ed un gaming ''decente'' associato al prezzo giustamente, dato che non si associa nessuna gpu dedicata.
Grazie se puoi. :)
John_Mat82
02-09-2020, 16:51
Ho appena buttato su lo 1006 combo per la mia x470 (prima avevo il 1004pB).
https://i.imgur.com/qtGeDSp.jpg
Risultato? Beh non riesco più a tenere le mie ram a 3600 nè l'IF a 1800 :muro: .
In compenso spara punteggi leggermente migliori con le ram a 3200 e if a 1600 :mc:, anche se sinceramente da hwinfo non riesco a notare se boosti meglio o peggio di prima.
Ho già provato a dare alle ram 1,4v (anzichè i 1,39 di prima), aumentare il soc a 0,0125, ho provato a rilassare un attimo le latenze ma nada, non mi posta, proverò con frequenze un pelo inferiori.
conan_75
02-09-2020, 18:00
Ho appena buttato su lo 1006 combo per la mia x470 (prima avevo il 1004pB).
https://i.imgur.com/qtGeDSp.jpg
Risultato? Beh non riesco più a tenere le mie ram a 3600 nè l'IF a 1800 :muro: .
In compenso spara punteggi leggermente migliori con le ram a 3200 e if a 1600 :mc:, anche se sinceramente da hwinfo non riesco a notare se boosti meglio o peggio di prima.
Ho già provato a dare alle ram 1,4v (anzichè i 1,39 di prima), aumentare il soc a 0,0125, ho provato a rilassare un attimo le latenze ma nada, non mi posta, proverò con frequenze un pelo inferiori.
Il punteggio è in linea con il mio ma nel cb20 non mi pare Che la ram faccia differenze
conan_75
02-09-2020, 18:01
Mi è arrivato il 4750G oggi e, tempo e corrieri permettendo, lo testo nel w.e.
Prima che monti tutto e lo usi con distro linux, se volete che faccia qualche test particolare da win, ditemi pure :)
Direi i classici benchmark e le temperature ;)
John_Mat82
02-09-2020, 18:05
Il punteggio è in linea con il mio ma nel cb20 non mi pare Che la ram faccia differenze
L'IF penso di si però..
conan_75
02-09-2020, 18:09
L'IF penso di si però..
Sinceramente non ho trovato tante differenze.
Nautilu$
02-09-2020, 18:51
Sinceramente non ho trovato tante differenze.
confermo
Vediamo come vanno...ben venga che vadano veloci....o veramente più veloci! :D :sofico:
....Di velocità ne serve a sto colpo......zen3 in teoria dovrebbe asfaltare qualsiasi speranza, però tutto è possibile.
Anche il reparto video una minimo doppia 5700xT di oggi vicino a 500mm2 o poco più si può già immaginare adesso.
Dopotutto guardando la IGP delle console che devono uscire quest'anno...e rapportando a qualcosa di molto simile (dato che è sempre la stessa casa a fabbricarle, sia per se stessa che anche in associazione di progetto) nel desktop pc.....almeno il ''doppio-/triplo'' per la proprietà transitiva. :D ;)
Letti questo articolo(TUTTO):
https://www.tomshardware.com/news/amd-big_navi-rdna2-all-we-know
Quindi tra non molto sta per arrivare il ''nulla'': zen3 + navi 2
Restano solo i prezzi:
Zen3 prezzi simili a zen2(a parte qualche piccola ''distorsione'')
Navi una scheda(tipo una ipotetica 5800XT O 5900XT) che si piazza alla 3080 SOLO come prezzo ed chiaramente vada di più ....un pelo sotto alla 3090 o magari gli sta davanti in alcuni scenari! :read: (poi chiaramente io penso che dovrebbe pure asfaltare il reparto gpu, altrimenti non mi spiegherei i prezzi delle ultime gpu uscite??...che non riesco a capire....ho pensato per via dell'effetto console, ma non ne vengo a capo,....allora forse ''ho capito'' quale potrebbe essere....ma mi sembra abbastanza...vedremo!)
...Tanto di spazio da riempire in termini di die size ci stanno per il comparto gpu.;) :)
PS. E' solo una mia visione...nessun articolo od ufficialità!!:read: :D
sulle CPU credo non ci sia storia: già adesso AMD ha il prodotto migliore, con Zen 3 il divario aumenterà (e vedremo Rocket lake se almeno in parte colmerà la distanza).
Sulle GPU però non mi sbilancerei. AMD nella scorsa generazione, con Navi10, ha dimostrato di non saper tenere il passo di Nvidia. Ora Nvidia ha tirato fuori una serie che sulla carta è validissima... sono curioso di vedere all'opera RDNA 2, ma "a pelle" credo che arriverà al massimo a competere con la 3080...
Vedremo.
Per il resto qui siamo OT e ci sono altri thread per parlarne. ;)
Risultato? Beh non riesco più a tenere le mie ram a 3600 nè l'IF a 1800 :muro: .
In compenso spara punteggi leggermente migliori con le ram a 3200 e if a 1600 :mc:, anche se sinceramente da hwinfo non riesco a notare se boosti meglio o peggio di prima.
Ho già provato a dare alle ram 1,4v (anzichè i 1,39 di prima), aumentare il soc a 0,0125, ho provato a rilassare un attimo le latenze ma nada, non mi posta, proverò con frequenze un pelo inferiori.
Ma che RAM sono ??? Che frequenza di targa avevano ? :wtf:
John_Mat82
02-09-2020, 19:55
Ma che RAM sono ??? Che frequenza di targa avevano ? :wtf:
Crucial Ballistix LT sport. 3200mhz micron E die. le tenevo a 3600 con 1,39 e con i setting suggeriti da ryzen dram calculator (safe).. ci andavano tranquillamente. Proverò ancora, ho notato che alcuni setting sono "doppi" anche nel menu AMD CBS e AMD overclocking. Prima avevo messo un PBO EDC TDC 105-75-105 come dall'articolo linkato la pagina prima, non mi si attivava il PBO perchè andava ripetuta l'abilitazione anche nell'altra pagina del menu (anche se da Ai Tweaker era su manual).
comunque è incredibile quanto siano suscettibili alla temperatura ambiente i Ryzen.
ora che in Olanda le temperature si sono stabilizzate (ho 23/24° in camera) il mio 3900X sale di frequenze che è una bellezza.
Ho tre core che prendono i 46X (beh uno addiritura 46.3X :eek: ) ed altri 3 che comunque superano 45X.
Gli altri 6 core sono tutti tra i 43X ed i 44X.
Con il caldo torrido di inizio agosto avevo un solo core che faticava a raggiungere i 46X e gli altri più lontani.
sulle CPU credo non ci sia storia: già adesso AMD ha il prodotto migliore, con Zen 3 il divario aumenterà (e vedremo Rocket lake se almeno in parte colmerà la distanza).
Sulle GPU però non mi sbilancerei. AMD nella scorsa generazione, con Navi10, ha dimostrato di non saper tenere il passo di Nvidia. Ora Nvidia ha tirato fuori una serie che sulla carta è validissima... sono curioso di vedere all'opera RDNA 2, ma "a pelle" credo che arriverà al massimo a competere con la 3080...
Vedremo.
Per il resto qui siamo OT e ci sono altri thread per parlarne. ;)
D'accordo...però cercando di vedere cosa ''gli manca a zen2 per essere zen3'' si potrebbe colmare se questi grafici, ad esempio, fossero un pò diversi:
https://www.tomshardware.com/features/amd-ryzen-9-3900x-vs-intel-core-i9-9900k-gaming
https://www.pcgamesn.com/amd/ryzen-7-3700x-review-benchmarks-performance#nn-graph-sheet-power
Quindi qualcosa da recuperare c'è per completare meglio quella parola ''migliore''.
Io quello che non ho mai capito perchè in idle hanno quel consumo nonostante il santo dal 12 al 7nm.....ok che in full hanno fatto un gran lavoro, ma c'è stato pure il salto non indifferente del nodo.
Con zen3 a 7nm+ , vediamo se almeno in idle consu,imo di meno, anche 10watt mi accontenterei; nel single e multi(in teoria) saranno avanti; nei giochi ci sarebbe da recuperare un 10% circa in full.....che non è poco.
Ora riallacciandomi al discorso di prima, che cioè dovrebbero uscire pure le nuove gpu(non si sa quanto...)....magari li lanciano insieme.
Zen3 in full dovrebbe andare abbastanza soprattutto che il confronto sarebbe con una 3090 o eventuale big navi.
Sembra, in maniera concatenata :D , che debbono andare forti, da qui il fatto che si passa da rdna1 a rdna2 in cui ci dovrebbe essere un 50% di potenza, quindi da un doppio die( 251 mm² :read: ) della 5700xt (più il passaggio rdna1-rdna2..) credo che siamo là, sopra.;)
...che poi se, in qualche modo, si riuscisse a calare quella (sempre) latenza da circa 65ns a circa 45-50 mi accontenterei...basterebbe poco? no :D
PS: ti immagini da 251 a 627 mm², ci potrebbero mettere ''3'' di 5700xt + il solito passaggio :D rdna1-2 e voilà! :read:
Con un ipotetico e fantasioso 251x3=753...uscirebbe un qualcosa di molto mostruoso, ragazzo!;)
E tra poco le trombe stanno per suonare: FULL ERASE! :sofico: :Prrr:
Speriamo che li escano assieme così si aspetta in un sol colpo tutta la piattaforma gaming desktop ROSSA....con il primo ray tracing ROSSO. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :winner:
leoneazzurro
03-09-2020, 07:37
A proposito di Zen3, pare che già siano disponibili ai produttori di schede madri i BIOS con supporto ai nuovi processori (fonte: forum Anandtech)
https://forums.anandtech.com/threads/speculation-ryzen-4000-series-zen-3.2567589/page-165
Immagino che la release sia prossima a questo punto.
Per i dettagli su cosa cambi in Zen3 si sa poco a parte che la cache L3 sarà unificata tra gli 8 core di un chiplet, avrà una latenza leggermente superiore, che la gerarchia dei tre livelli di cache sarà modificata in maniera decisa. A parte ciò, dei cambiamenti nel core vero e proprio si sa ben poco.
Locketto
03-09-2020, 08:01
A proposito di Zen3, pare che già siano disponibili ai produttori di schede madri i BIOS con supporto ai nuovi processori (fonte: forum Anandtech)
https://forums.anandtech.com/threads/speculation-ryzen-4000-series-zen-3.2567589/page-165
Immagino che la release sia prossima a questo punto.
Per i dettagli su cosa cambi in Zen3 si sa poco a parte che la cache L3 sarà unificata tra gli 8 core di un chiplet, avrà una latenza leggermente superiore, che la gerarchia dei tre livelli di cache sarà modificata in maniera decisa. A parte ciò, dei cambiamenti nel core vero e proprio si sa ben poco.
Si vero sarebbe divertente se fanno l'annuncio subito prima l' Intel day :D
Antivirusvivente
03-09-2020, 08:37
Mi è arrivato il 4750G oggi e, tempo e corrieri permettendo, lo testo nel w.e.
Prima che monti tutto e lo usi con distro linux, se volete che faccia qualche test particolare da win, ditemi pure :)
A me interesserebbe sapere se puoi settare tranquillamente dei power limit più conservativi per fissare il TDP fra i 30 e i 40W da BIOS, e soprattutto visto che userai linux, come si comportano i vari governor con clock, prestazioni e consumi. Chiedo troppo?
Te lo chiedo perché ho rinviato l'upgrade del mio serverino al post Zen3, così da avere le idee più chiare sul da farsi.
Si vero sarebbe divertente se fanno l'annuncio subito prima l' Intel day :D
se così fosse farebbero come la volta precedente :asd:
Chi ricorda qualche mese fa quando ci fu la presentazione in contemporanea di threadripper e intel (2066)? e intel sposto la presentazione di qualche ora (ricordo che tutte le testate li maledirono per questo, LTS gliene disse di cotte e di crude) per non farli comparire nei bench con threadripper dove venivano asfaltati?
Direi i classici benchmark e le temperature ;)
A me interesserebbe sapere se puoi settare tranquillamente dei power limit più conservativi per fissare il TDP fra i 30 e i 40W da BIOS, e soprattutto visto che userai linux, come si comportano i vari governor con clock, prestazioni e consumi. Chiedo troppo?
Te lo chiedo perché ho rinviato l'upgrade del mio serverino al post Zen3, così da avere le idee più chiare sul da farsi.
Direi che posso accontentare entrambi. :)
Oggi dovrebbe arrivarmi la Asrock B550 Phantom Gaming ed il Noctua L12s. Mancano solo all'appello le Kingston ECC e poi posso montare il tutto.
Nautilu$
03-09-2020, 09:26
...
Speriamo che li escano assieme ....
:mbe:
Dio santo! Che orridità!:muro:
(mi adeguo...)
A proposito di Zen3, pare che già siano disponibili ai produttori di schede madri i BIOS con supporto ai nuovi processori (fonte: forum Anandtech)
https://forums.anandtech.com/threads/speculation-ryzen-4000-series-zen-3.2567589/page-165
Immagino che la release sia prossima a questo punto.
Per i dettagli su cosa cambi in Zen3 si sa poco a parte che la cache L3 sarà unificata tra gli 8 core di un chiplet, avrà una latenza leggermente superiore, che la gerarchia dei tre livelli di cache sarà modificata in maniera decisa. A parte ciò, dei cambiamenti nel core vero e proprio si sa ben poco.
Guarda sulla mia Asus il supporto c’è dal 18 agosto...
:mbe:
Dio santo! Che orridità!:muro:
(mi adeguo...)
Già :(
Ora dico a mio figlio: “scendi il cane e piscialo” per adeguarmi :stordita:
Locketto
03-09-2020, 11:42
se così fosse farebbero come la volta precedente :asd:
Chi ricorda qualche mese fa quando ci fu la presentazione in contemporanea di threadripper e intel (2066)? e intel sposto la presentazione di qualche ora (ricordo che tutte le testate li maledirono per questo, LTS gliene disse di cotte e di crude) per non farli comparire nei bench con threadripper dove venivano asfaltati?
E I tempi sarebbero in linea.
Presunta disponibilità 7 ottobre.
Annuncio Zen 2 3-4 settimane prima della disponibilità
:sofico:
Si ma sto 7 ottobre dove l’avete letto ??? :wtf:
Locketto
03-09-2020, 13:52
Si ma sto 7 ottobre dove l’avete letto ??? :wtf:
ne parlano diversi youtubers grossi americani non si sa se è speculazione o se hanno notizie, quelli con milioni di followers han agganci con le case di schede madri, processori etc dato che gli regalano di tutto.
Per quello è presunto, non è confermato ma lo danno come *probabile*.
Fa conto anche che l'annuncio Zen 3 da quello che si legge era previsto per il Computex di Giungno, rimandato per il rinvio del computex verso a fine Settembre prima della cencellazione defenitiva.
Come date più o meno ci siamo.
quindi se l'annuncio dovrebbe essere 3/4 settimane prima dovremmo esserci...
digieffe
03-09-2020, 14:48
Direi che posso accontentare entrambi. :)
Oggi dovrebbe arrivarmi la Asrock B550 Phantom Gaming ed il Noctua L12s. Mancano solo all'appello le Kingston ECC e poi posso montare il tutto.
non so, la serie PRO può alzare l'IF e le ram anche di poco (senza overvolt) oppure è bloccata ogni forma di OC?
se possibilie e separatamente:
- undervolt in generale come offset (-0.05?) con relative frequenze e temp (in linux)
- impostare max volt on cores 1.325 con relative frequenze e temp (in linux)
- impostare termal throttling a 70° con relative frequenze e temp (in linux) eventualmente anche con l'undervolt offset.
tutto ovviamente fuori dal case :D
digieffe
03-09-2020, 14:53
quindi se l'annuncio dovrebbe essere 3/4 settimane prima dovremmo esserci...
io spero che saresse ad ottobre ma penso che li escono a novembre :D
ne parlano diversi youtubers grossi americani non si sa se è speculazione o se hanno notizie, quelli con milioni di followers han agganci con le case di schede madri, processori etc dato che gli regalano di tutto.
Per quello è presunto, non è confermato ma lo danno come *probabile*.
Fa conto anche che l'annuncio Zen 3 da quello che si legge era previsto per il Computex di Giungno, rimandato per il rinvio del computex verso a fine Settembre prima della cencellazione defenitiva.
Come date più o meno ci siamo.
non dico che non sia verosimile, anzi.
Visto che nei BIOS appare a fine agosto, ci sta un lancio ad ottobre.
però i canali YouTube più importanti (quei pochi che non sono pura spazzatura come il 90% del materiale su quella piattaforma :rolleyes: ) li seguo, ed io di questa data del 7 ottobre l'ho sentito solo qui, da paolo oliva peraltro...
Se hai sotto mano il nome del canale dove l'hanno detto ci faccio un salto volentieri.
quindi se l'annuncio dovrebbe essere 3/4 settimane prima dovremmo esserci...
quindi se l'annuncio dovrebbe essere dato 3/4 settimane prima del lancio, dovremmo esserci...
io spero che saresse ad ottobre ma penso che li escono a novembre :D
che noioso che sei :D ho scritto di fretta :p era un italiano colloquiale... uscirli non lo scriverò mai
Locketto
03-09-2020, 15:54
Max(IT)
si ma non ricordo il video, era un diretta streaming di un mese fa circa, forse un po' meno e gliel'ho chiesto direttamente io
@Tech Deals
quindi se l'annuncio dovrebbe essere dato 3/4 settimane prima del lancio, dovremmo esserci...
che noioso che sei :D ho scritto di fretta :p era un italiano colloquiale... uscirli non lo scriverò mai
lui sarà noioso, ma tu continui a sbagliare la coniugazione :D
quindi se l'annuncio dovesse essere dato... ;)
Max(IT)
si ma non ricordo il video, era un diretta streaming di un mese fa circa, forse un po' meno e gliel'ho chiesto direttamente io
@Tech Deals
Tech Deals... venditori di elettrodomestici nella mia classifica personale :p
No, decisamente non sono nella mia lista di youtubers competenti e con contatti affidabili (per capirci, GamersNexus, Linus, Jayz o Der8auer...).
però va bene, come dicevo alla fine è una data plausibile, quindi tutto può essere.
lui sarà noioso, ma tu continui a sbagliare la coniugazione :D
quindi se l'annuncio dovesse essere dato... ;)
ok, ora ci sono arrivato anche io... sto palesemente rincoglionendo :eek:
chiedo venia per l'oscenità grammaticale.
rimane il fatto che VOGLIO un Ryzen 5 serie 4000.
daiiiihh!!!1!11!!!
ok, ora ci sono arrivato anche io... sto palesemente rincoglionendo :eek:
chiedo venia per l'oscenità grammaticale.
rimane il fatto che VOGLIO un Ryzen 5 serie 4000.
daiiiihh!!!1!11!!!
beh per te dal 1700 sarà un bel salto. Ma io punterei ad un Ryzen 7.
conan_75
03-09-2020, 17:18
Che l'agesa 1.0.8.0 in distribuzione sia per zen 3?
Che l'agesa 1.0.8.0 in distribuzione sia per zen 3?
si, l'hanno trovato nel codice il supporto a Vermeer (Zen 3)
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ijh6xt/zen_3_support_is_really_coming_to_am4_now/
conan_75
03-09-2020, 17:36
si, l'hanno trovato nel codice il supporto a Vermeer (Zen 3)
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ijh6xt/zen_3_support_is_really_coming_to_am4_now/
Allora non siamo lontani.
Allora non siamo lontani.
beh mancano tre mesi alla fine dell'anno... non possiamo essere lontani :p
so già che me ne pentirò scatenando le cheerleader, ma ad essere onesti Intel nella presentazione del suo (pur ottimo) Tiger Lake, ha dimostrato di avere un senso di inferiorità latente nei confronti di AMD, citando AMD ed il 4800U più volte di quante abbia parlato della sua stessa CPU nel corso della presentazione.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ilsdoe/intel_wont_stop_talking_about_amd/
Faccio presente che contestualmente Nvidia nel corso della presentazione della serie 30 ha parlato di AMD esattamente 0 volte :rolleyes:
Insomma in questo momento AMD sul lato CPU è davvero uno step avanti.
E lo sa anche Intel...
Gyammy85
03-09-2020, 18:23
so già che me ne pentirò scatenando le cheerleader, ma ad essere onesti Intel nella presentazione del suo (pur ottimo) Tiger Lake, ha dimostrato di avere un senso di inferiorità latente nei confronti di AMD, citando AMD ed il 4800U più volte di quante abbia parlato della sua stessa CPU nel corso della presentazione.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ilsdoe/intel_wont_stop_talking_about_amd/
Faccio presente che contestualmente Nvidia nel corso della presentazione della serie 30 ha parlato di AMD esattamente 0 volte :rolleyes:
Insomma in questo momento AMD sul lato CPU è davvero uno step avanti.
E lo sa anche Intel...
Wow nVidia ha parlato zero volte di AMD, wasted!
Mah
JHH ha fatto una presentazione del suo prodotto, conscio del fatto che ORA non ha rivali (tra un mese spero di sì).
Intel ha la coda di paglia e presenta un buon prodotto per quel segmento (così sembra essere) sapendo di essere anche due passi indietro lato desktop (seppur si difenda con le unghie e con i denti spremendo ogni singolo hertz dalle sue ultime cpu). Hai visto il video del capellone?
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
JHH ha fatto una presentazione del suo prodotto, conscio del fatto che ORA non ha rivali (tra un mese spero di sì).
Intel ha la coda di paglia e presenta un buon prodotto per quel segmento (così sembra essere) sapendo di essere anche due passi indietro lato desktop (seppur si difenda con le unghie e con i denti spremendo ogni singolo hertz dalle sue ultime cpu). Hai visto il video del capellone?
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
il video del capellone è nel reddit che ho linkato sopra...
CUT
Cioè sul serio il nuovo procio intel si chiamerà i7-1185G7?
questo è marketing fallimentare al livello dell AMD quando ancora trattava in macchine movimento terra
Spitfire84
04-09-2020, 08:40
JHH ha fatto una presentazione del suo prodotto, conscio del fatto che ORA non ha rivali (tra un mese spero di sì).
Intel ha la coda di paglia e presenta un buon prodotto per quel segmento (così sembra essere) sapendo di essere anche due passi indietro lato desktop (seppur si difenda con le unghie e con i denti spremendo ogni singolo hertz dalle sue ultime cpu). Hai visto il video del capellone?
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
quella presentazione alla fine è stata utile per dare visibilità ad AMD tant'è che molti portali sul web hanno ripreso la notizia di intel segnalando solo l'aggiornamento dei loghi senza parlare minimamente dei nuovi prodotti (tipo CNN se non ricordo male...).
Le conseguenze comunque ci sono state visto che l'Intel Chief Communications Officer ha rassegnato le dimissioni il giorno dopo la presentazione... :stordita:
quella presentazione alla fine è stata utile per dare visibilità ad AMD tant'è che molti portali sul web hanno ripreso la notizia di intel segnalando solo l'aggiornamento dei loghi senza parlare minimamente dei nuovi prodotti (tipo CNN se non ricordo male...).
Le conseguenze comunque ci sono state visto che l'Intel Chief Communications Officer ha rassegnato le dimissioni il giorno dopo la presentazione... :stordita:
Davvero ? :eek:
Non lo sapevo.
Spitfire84
04-09-2020, 11:17
Davvero ? :eek:
Non lo sapevo.
https://wccftech.com/exclusive-intel-chief-communications-officer-and-cvp-claire-dixon-resigns/
si parla di motivi personali...ma a pensar male tante volte ci si azzecca visti soprattutto gli indizi...
Ragazzi vado leggermente OT, per verificare le t° e comunque il buon funzionamento del mio Ryzen 3 è sufficiente eseguire qualche run con Cinebench o serve qualcos'altro?
alfonsor
04-09-2020, 13:06
Ragazzi vado leggermente OT, per verificare le t° e comunque il buon funzionamento del mio Ryzen 3 è sufficiente eseguire qualche run con Cinebench o serve qualcos'altro?
prime95 small FFTs
prime95 small FFTs
Ok grazie.
Ryzen Master invece serve o è superfluo?
Ragazzi vado leggermente OT, per verificare le t° e comunque il buon funzionamento del mio Ryzen 3 è sufficiente eseguire qualche run con Cinebench o serve qualcos'altro?
Cinebench R20 e CPU Z sono perfetti per capire se sta andando bene la CPU
prime95 small FFTs
io invece Prime95 lo sconsiglio altamente.
È un tool che mette sotto torchio le CPU in modo innaturale ed irrealistico, ed accelera inutilmente il degrado del silicio.
https://wccftech.com/exclusive-intel-chief-communications-officer-and-cvp-claire-dixon-resigns/
si parla di motivi personali...ma a pensar male tante volte ci si azzecca visti soprattutto gli indizi...
beh in effetti può essere...
Ok grazie.
Ryzen Master invece serve o è superfluo?
Ryzen master è il miglior tool per monitorare ed intervenire via software sui parametri.
Io preferisco il BIOS e HWiNFO64. Ryzen Master è potente ma programmato con i piedi IMHO, e tra l'altro ogni tanto mi crasha senza motivo.
Se non hai motivo particolare per usarlo, lascia perdere, anche se il tool di 1usmus richiderà che lo installi (prende da li i parametri).
quella presentazione alla fine è stata utile per dare visibilità ad AMD tant'è che molti portali sul web hanno ripreso la notizia di intel segnalando solo l'aggiornamento dei loghi senza parlare minimamente dei nuovi prodotti (tipo CNN se non ricordo male...).
Le conseguenze comunque ci sono state visto che l'Intel Chief Communications Officer ha rassegnato le dimissioni il giorno dopo la presentazione... :stordita:
Ok...però non capisco, almeno dall'impressione che potrebbe dare, perchè sembra che hanno lanciato la spugna prima del tempo?.....ok che con il 4800h nella cpu ''li prende'' ma ci mancherebbe son 4c/8t vs 8c/16t quindi è elementare, ma per la parte gpu ''superano''(almeno mi ha dato questa impressione, correggetemi se sparo boiate!) quella del 4800h....indi cosa c'è che possa sembrare tutto un fumo negli occhi e ''niente arrosto''?
Certo, per me, lo sanno già cosa sia zen3 sia desktop che mobile;il mobile stesso anche se solo facessero 4c/8t ed il resto tutta gpu-navi-rdna2....ci sarebbe la fine;nel desktop tra molto poco ci sarà un bel DELETE e fine della storia blu. :read: :eek: ...ahimè :(
...al prossimo capitolo....new series event!!! :D :D
Chissà quando ci ritorneranno, fra poco ed in teoria, in vetta nel futuro nuovamente......seeeee ciao. :sofico:
Gyammy85
04-09-2020, 14:52
Ok...però non capisco, almeno dall'impressione che potrebbe dare, perchè sembra che hanno lanciato la spugna prima del tempo?.....ok che con il 4800h nella cpu ''li prende'' ma ci mancherebbe son 4c/8t vs 8c/16t quindi è elementare, ma per la parte gpu ''superano''(almeno mi ha dato questa impressione, correggetemi se sparo boiate!) quella del 4800h....indi cosa c'è che possa sembrare tutto un fumo negli occhi e ''niente arrosto''?
Certo, per me, lo sanno già cosa sia zen3 sia desktop che mobile;il mobile stesso anche se solo facessero 4c/8t ed il resto tutta gpu-navi-rdna2....ci sarebbe la fine;nel desktop tra molto poco ci sarà un bel DELETE e fine della storia blu. :read: :eek: ...ahimè :(
...al prossimo capitolo....new series event!!! :D :D
Chissà quando ci ritorneranno, fra poco ed in teoria, in vetta nel futuro nuovamente......seeeee ciao. :sofico:
Si perché anche loro hanno intrapreso la via del "la risoluzione nativa fa schifo" quindi attivano il dimezzamento circolare ripianato ia vrs deep pixel e "guardate a metà res andiamo di più!!!!"
Si perché anche loro hanno intrapreso la via del "la risoluzione nativa fa schifo" quindi attivano il dimezzamento circolare ripianato ia vrs deep pixel e "guardate a metà res andiamo di più!!!!"
Non ho capito però quello che volevo dirti trascendeva da ogni motivo/causa di questo essere sembrato così come evento....almeno ho capito.
In fondo prova ad immaginare se il blu fossi tu; entusiasmo, giustamente, per il lavoro fatto ( è sacrosanto, perchè è sempre occorso del lavoro per arrivare alla presentazione di un progetto....indi rispetto) ma mentre stai irradiando il tuo entusiasmo un ''collega'' alla riunione post lavoro appoggiato al muro e con una birra in mano ti esclama: ''bello si, ma sempre sotto siamo...''
...è logico che scatta la tristezza e frustrazione.....è brutto eh. :(
Ma d'altronde la cruda e spietata realtà e che tra un pò questo uragano si abbatterà (scusate le parole filosofiche, ma altrimenti non ne troverei se non in questa chiave) e li spazzerà.
Immagina: (è già tutto scritto :D )
ZEN3-high-desktop
ZEN3-treadripper
ZEN3-EPYC
...in seguito ZEN3-mobile.
forse forse può anche darsi, sempre secondo me, che ci sarà il sorpresone ;) con navi-rdna2...vedremo
Ok...però non capisco, almeno dall'impressione che potrebbe dare, perchè sembra che hanno lanciato la spugna prima del tempo?.....ok che con il 4800h nella cpu ''li prende'' ma ci mancherebbe son 4c/8t vs 8c/16t quindi è elementare, ma per la parte gpu ''superano''(almeno mi ha dato questa impressione, correggetemi se sparo boiate!) quella del 4800h....indi cosa c'è che possa sembrare tutto un fumo negli occhi e ''niente arrosto''?
non ha alcun senso paragonare Tiger Lake, processori da 15/28W, con il 4800H da 45W.
Tiger lake va paragonato al 4800U ed è competitivo eccome con quello...
Il punto è che Intel non sta tirando fuori nulla di nuovo nella serie H per il momento, ed è ferma ai Comet Lake che come sappiamo soprattutto nei notebook hanno difficoltà ha tenere le frequenze di boost.
Certo, per me, lo sanno già cosa sia zen3 sia desktop che mobile;il mobile stesso anche se solo facessero 4c/8t ed il resto tutta gpu-navi-rdna2....ci sarebbe la fine;nel desktop tra molto poco ci sarà un bel DELETE e fine della storia blu. :read: :eek: ...ahimè :(
...al prossimo capitolo....new series event!!! :D :D
Chissà quando ci ritorneranno, fra poco ed in teoria, in vetta nel futuro nuovamente......seeeee ciao. :sofico:
ogni volta che scrivi sembra che AMD stia per rilasciare nuove CPU ed Intel no...
Rocket Lake potrà anche essere nuovamente a 14++ nm, ma se fosse confermato il +15% di IPC (tutto da verificare, sono rumors senza alcuna base) e la frequenza di 5 GHz che è trapelata in rete, sarà tutt'altro che una CPU da sottovalutare. Alla fine Intel deve "mettere una pezza" al 2021, e poi vedremo che tirerà fuori quando avrà passato tutto sui 10 nm.
Gyammy85
04-09-2020, 16:21
non ha alcun senso paragonare Tiger Lake, processori da 15/28W, con il 4800H da 45W.
Tiger lake va paragonato al 4800U ed è competitivo eccome con quello...
Il punto è che Intel non sta tirando fuori nulla di nuovo nella serie H per il momento, ed è ferma ai Comet Lake che come sappiamo soprattutto nei notebook hanno difficoltà ha tenere le frequenze di boost.
ogni volta che scrivi sembra che AMD stia per rilasciare nuove CPU ed Intel no...
Rocket Lake potrà anche essere nuovamente a 14++ nm, ma se fosse confermato il +15% di IPC (tutto da verificare, sono rumors senza alcuna base) e la frequenza di 5 GHz che è trapelata in rete, sarà tutt'altro che una CPU da sottovalutare. Alla fine Intel deve "mettere una pezza" al 2021, e poi vedremo che tirerà fuori quando avrà passato tutto sui 10 nm.
Parlavano di un +10%, che lo metterebbe un pò sopra zen 2 ma decisamente sotto zen 3, poi sti 5 ghz sono ormai una macchietta, si siedono e decidono "fate quello che volete ma fatelo andare a 5 ghz", tanto i consumi si è ormai capito che valgono solo per amd, poi uno si chiede perché keller ha mollato
Parlavano di un +10%, che lo metterebbe un pò sopra zen 2 ma decisamente sotto zen 3, poi sti 5 ghz sono ormai una macchietta, si siedono e decidono "fate quello che volete ma fatelo andare a 5 ghz", tanto i consumi si è ormai capito che valgono solo per amd, poi uno si chiede perché keller ha mollato
ad oggi tutta aria fritta, in un senso o nell'altro.
Trattandosi di una nuova architettura, fare paragoni diretti non è semplice, quindi dobbiamo attendere il lancio di Zen3 e poi di Rocket Lake.
I 5 GHz sono una macchietta per i fanboy AMD, invece io che non sono fanboy sarei lieto di avere un 4900X che boosti a 5 GHz all core. Ne sarei lieto eccome.
Perché in gaming le frequenze ancora si sentono, ed il gaming non è tutto ma non è neppure trascurabile (è comunque uno dei miei utilizzi primari), ed il mio 3900X ad oggi è superiore ad un 10900K in praticamente tutto ma NON in gaming.
I consumi ti confermo che come utente finale me ne sbatto altamente. 10 euro di più a fine anno ? Ok me ne farò una ragione. Gli Intel non hanno problemi termici superiori ai Ryzen (anzi, questo mese con AMD mi ha insegnato che sono molto più dipendenti loro dalle temp che un Intel, se vuoi sfruttarli al massimo), quindi dell'efficienza energetica, dovendo alimentare 2 PC e non 200, me ne sbatto altamente.
Tantopiù che poi vedo che ad idle i Ryzen consumano più degli equivalenti Intel.
alfonsor
04-09-2020, 16:39
io invece Prime95 lo sconsiglio altamente.
È un tool che mette sotto torchio le CPU in modo innaturale ed irrealistico, ed accelera inutilmente il degrado del silicio.
se la mia lavatrice ha un "super programma 90 gradi di 3 ore e 45", mi aspetto che quella volta ogni sei mesi in cui lo uso, la lavatrice riesca a portarlo a termine in condizioni egregie
così è per prime95, a parte che innaturale e irrealistico possono valere per uno che scrive solo testo in word, perché già se uno fa renderingo compila è differente, ma è differente anche solo andare in giro per il web, visto che non si ha la minima idea di cosa possa scatenare premere su un link
insomma, la mia macchina deve sopportare qualsiasi condizione di lavoro e devo potermi allontanare da essa in qualsiasi momento qualsiasi cosa stia facendo senza patemi d'animo e perché ciò avvenga ci vuole prime95
se la mia lavatrice ha un "super programma 90 gradi di 3 ore e 45", mi aspetto che quella volta ogni sei mesi in cui lo uso, la lavatrice riesca a portarlo a termine in condizioni egregie
così è per prime95, a parte che innaturale e irrealistico possono valere per uno che scrive solo testo in word, perché già se uno fa renderingo compila è differente, ma è differente anche solo andare in giro per il web, visto che non si ha la minima idea di cosa possa scatenare premere su un link
insomma, la mia macchina deve sopportare qualsiasi condizione di lavoro e devo potermi allontanare da essa in qualsiasi momento qualsiasi cosa stia facendo senza patemi d'animo e perché ciò avvenga ci vuole prime95
no, Prime95 può portare a carichi di lavoro che NESSUNA APPLICAZIONE, neppure di rendering, può portare (se non per picchi temporanei) e soprattutto applica tale carico in modo continuativo nel tempo.
Il paragone con il programma della lavatrice c'entra come i cavoli a merenda :doh:
Se vuoi fare un paragone con quella benedetta lavatrice, mettiamo che sia una 8 Kg 1200 RPM ed il costruttore nelle indicazioni ti dica 6 kg a 1200 RPM, 8 kg a 1000 RPM ma tu la carichi 8 Kg a 1200 RPM. Certo, il carico ci entra (il cestello è quello), e certo a 1200 RPM ci arriva (il motore è quello), ma stai rovinando il motore comunque...
Se vuoi fatti un giro su reddit o sul canale di Linus e cerca da solo.
Programmi come Prime95 andrebbero usati per troubleshooting, ma io non abuserei senza motivo.
Certo hanno senso per l'overclocker estremo che cerca la stabilità: del resto lui sta già portando la sua CPU "ampiamente" fuori dai limiti, e Prime95 è solo un ulteriore abuso.
Cinebench è un benchmark molto più realistico delle condizioni reali in cui un sistema verrà usato.
Poi naturalmente ognuno è libero di maltrattare il proprio hardware come preferisce, sia ben chiaro.
Gyammy85
04-09-2020, 16:53
ad oggi tutta aria fritta, in un senso o nell'altro.
Trattandosi di una nuova architettura, fare paragoni diretti non è semplice, quindi dobbiamo attendere il lancio di Zen3 e poi di Rocket Lake.
I 5 GHz sono una macchietta per i fanboy AMD, invece io che non sono fanboy sarei lieto di avere un 4900X che boosti a 5 GHz all core. Ne sarei lieto eccome.
Perché in gaming le frequenze ancora si sentono, ed il gaming non è tutto ma non è neppure trascurabile (è comunque uno dei miei utilizzi primari), ed il mio 3900X ad oggi è superiore ad un 10900K in praticamente tutto ma NON in gaming.
I consumi ti confermo che come utente finale me ne sbatto altamente. 10 euro di più a fine anno ? Ok me ne farò una ragione. Gli Intel non hanno problemi termici superiori ai Ryzen (anzi, questo mese con AMD mi ha insegnato che sono molto più dipendenti loro dalle temp che un Intel, se vuoi sfruttarli al massimo), quindi dell'efficienza energetica, dovendo alimentare 2 PC e non 200, me ne sbatto altamente.
Tantopiù che poi vedo che ad idle i Ryzen consumano più degli equivalenti Intel.
Peccato che a parti invertite il consumo superiore porta temperature più alte che bisogna dissipare adeguatamente che stressano i componenti e che gli altri utenti chissà quanto si divertono a consumare meno
alfonsor
04-09-2020, 16:59
no, Prime95 può portare a carichi di lavoro che NESSUNA APPLICAZIONE, neppure di rendering, può portare (se non per picchi temporanei) e soprattutto applica tale carico in modo continuativo nel tempo.
Il paragone con il programma della lavatrice c'entra come i cavoli a merenda :doh:
Se vuoi fare un paragone con quella benedetta lavatrice, mettiamo che sia una 8 Kg 1200 RPM ed il costruttore nelle indicazioni ti dica 6 kg a 1200 RPM, 8 kg a 1000 RPM ma tu la carichi 8 Kg a 1200 RPM. Certo, il carico ci entra (il cestello è quello), e certo a 1200 RPM ci arriva (il motore è quello), ma stai rovinando il motore comunque...
Se vuoi fatti un giro su reddit o sul canale di Linus e cerca da solo.
Programmi come Prime95 andrebbero usati per troubleshooting, ma io non abuserei senza motivo.
Certo hanno senso per l'overclocker estremo che cerca la stabilità: del resto lui sta già portando la sua CPU "ampiamente" fuori dai limiti, e Prime95 è solo un ulteriore abuso.
Cinebench è un benchmark molto più realistico delle condizioni reali in cui un sistema verrà usato.
Poi naturalmente ognuno è libero di maltrattare il proprio hardware come preferisce, sia ben chiaro.
se capisco bene, tu mi rispondi senza un argomento se non che andare in giro a cercare in riguardo e nomini uno famoso di youtube che manco so chi sia?
una cpu esegue istruzioni macchina; se un programma legale e abbastanza banale lo mette talmente sotto sforzo che dopo tre minuti lo devi interrompere, sai cosa vuol dire? che la tua macchina non è stabile e non la dovresti usare
Peccato che a parti invertite il consumo superiore porta temperature più alte che bisogna dissipare adeguatamente che stressano i componenti e che gli altri utenti chissà quanto si divertono a consumare meno
solo che poi in soldoni non è cosi.
I VRM delle buone Z490 non sono diversi da quelli delle buone X570/B550, ed i dissipatori che funzionano bene con i Come Lake sono GLI STESSI che funzionano bene con i Ryzen.
Anzi la differenza è un altra: un Ryzen dissipato "male" non boosta come dovrebbe. Un Comet Lake dissipato male generalmente boosta comunque ed opera a 90° senza battere ciglio (il nodo a 14 nm rodato di Intel è senza dubbio meno "fragile" di quello più complesso a 7 nm di TSMC).
Certo, la CPU Intel cosi maltrattata magari dura 10 anni invece che 15 del Ryzen, ma chissenefrega... :boh:
Intendiamoci: i Ryzen SONO LE MIGLIORI CPU DEL MERCATO, e Zen 3 le renderà ancora migliori.
Ma basta idolatrare AMD come fate di continuo qui dentro :rolleyes:
Intel non produce scaldabagni, ma buone CPU che per certi compiti vanno anche meglio (e per molti altri peggio...).
Qui ogni 2x3 leggo il necrologio ad Intel... :rolleyes:
se capisco bene, tu mi rispondi senza un argomento se non che andare in giro a cercare in riguardo e nomini uno famoso di youtube che manco so chi sia?
una cpu esegue istruzioni macchina; se un programma legale e abbastanza banale lo mette talmente sotto sforzo che dopo tre minuti lo devi interrompere, sai cosa vuol dire? che la tua macchina non è stabile e non la dovresti usare
faccio una bella cosa: ti riservo lo stesso trattamento riservato ad altri qui dentro...
istruzioni macchina... programma legale... banale (prime95 banale :doh: ...) ... inutile perderci tempo :rolleyes:
Libero di far girare Prime95 tutto il giorno sul tuo PC: sai cosa me ne frega. Liberissimo di scegliere, ed io resterò libero di consigliare altro a chi chiede un suggerimento.
poi se tra un anno ti serve un voltaggio superiore per tenere la stessa frequenza, magari comincerai anche tu a studiare...
PS: ti consiglio di cercare chi sia Linus... avrebbe un paio di cosette da farti capire... e magari invece che parlare di lavatrici inizierai a capire come funzionano i transistor
solo che poi in soldoni non è cosi.
I VRM delle buone Z490 non sono diversi da quelli delle buone X570/B550, ed i dissipatori che funzionano bene con i Come Lake sono GLI STESSI che funzionano bene con i Ryzen.
Anzi la differenza è un altra: un Ryzen dissipato "male" non boosta come dovrebbe. Un Comet Lake dissipato male generalmente boosta comunque ed opera a 90° senza battere ciglio (il nodo a 14 nm rodato di Intel è senza dubbio meno "fragile" di quello più complesso a 7 nm di TSMC).
Certo, la CPU Intel cosi maltrattata magari dura 10 anni invece che 15 del Ryzen, ma chissenefrega... :boh:
Intendiamoci: i Ryzen SONO LE MIGLIORI CPU DEL MERCATO, e Zen 3 le renderà ancora migliori.
Ma basta idolatrare AMD come fate di continuo qui dentro :rolleyes:
Intel non produce scaldabagni, ma buone CPU che per certi compiti vanno anche meglio (e per molti altri peggio...).
Qui ogni 2x3 leggo il necrologio ad Intel... :rolleyes:
tra l'altro a consumi un sistema con 3900X e uno con un 10900K siamo li, ballano 50W sotto boost e nel caso peggiore
tra l'altro a consumi un sistema con 3900X e uno con un 10900K siamo li, ballano 50W sotto boost e nel caso peggiore
si si ma a me sto gioco del "chi ce l'ha più lungo" non fa ne caldo ne freddo.
Ho un 3900X perché mi interessava di più , mi incuriosiva Zen 2, mi piace cambiare...
Tra un anno posso tornare in Intel, poi di nuovo in AMD, come ora tenerne due insieme... l'importante è la passione di fondo per l'informatica, non sciocche guerre di brand.
La questione consumi può avere senso nell'economia di scala di una grossa azienda, ma per il singolo utente è veramente un giochino a voler trovare il difetto a tutti i costi.
leoneazzurro
04-09-2020, 17:14
tra l'altro a consumi un sistema con 3900X e uno con un 10900K siamo li, ballano 50W sotto boost e nel caso peggiore
Uhmm
https://images.anandtech.com/graphs/graph15785/116012.png
Che poi ci si aspetti che Intel migliori la situazione, OK, ci sta e sicuramente avverrà.
Poi ovviamente c'è chi ci bada e chi no, ognuno ha "gusti" differenti.
Uhmm
https://images.anandtech.com/graphs/graph15785/116012.png
Che poi ci si aspetti che Intel migliori la situazione, OK, ci sta e sicuramente avverrà.
Poi ovviamene c'è chi ci bada e chi no, ognuno ha "gusti" differenti.
io credo che la verità stia nel mezzo, poi dipende da tanti fattori, ma il punto che intendevo io è che a te che il sistema arrivi a 254W oppure a 150W cambia veramente poco.
la scelta della CPU la fai in base ad altro.
Se non erro anni fa se ne discusse ed il calcolo più o meno è questo:
[(Watt x n° ore)/1.000] x Costo per kWh = Costo totale
ora fatevi i conti mettendo 250 e 150, a parità di ore e guardate che "patrimonio" di differenza farà la CPU Intel
leoneazzurro
04-09-2020, 17:21
Beh, io ho un portatile, ergo la scelta la faccio in base alle perf/W con un limite dovuto al raffreddamento dello chassis.
tra l'altro a consumi un sistema con 3900X e uno con un 10900K siamo li, ballano 50W sotto boost e nel caso peggiore
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/xpMwbQntx96HQDKYgAzf5k-650-80.png.webphttps://cdn.mos.cms.futurecdn.net/4enrrhTZdniUJCATLez4mj-650-80.png.webp
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/umMzuH95j7gS7oE4g48exj-650-80.png.webp
Direi oltre gli 80W.
Da notare i consumi di Handbrake sw comune vs Y-cruncher ed Aida
Ma i consumi di picco della cpu non dico nulla sull'efficienza di un sistema.
Questo è utile, ed un simile grafico lo riscontri anche con i programmi di rendering:
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/9j4BhrT4oYZsYcKAcDNwtj-650-80.png.webp
Rocket Lake potrà anche essere nuovamente a 14++ nm, ma se fosse confermato il +15% di IPC (tutto da verificare, sono rumors senza alcuna base)
era uscita una serie di cpu notebook 10nm, testata in alcune recensioni dei relativi notebook, basata sulla rev dell'arch che secondo voci (onestamente non so se ci sia qualcosa di ufficiale) sarebbe adottata per le prossime cpu desktop 14nm.
all'arch day 2019 presentarono gli schemi logici evidenziando le differenze rispetto a lake (in quell'occasione stimavo un possibile +12/15% medio, mentre poi successivamente intel presentando quelle cpu ha dichiarato un +18% medio - da valutare in relazione alla suite di test utilizzati).
come saranno le cpu nuove all'atto pratico non si può sapere dato che anche la teoria dell'adattamento sul 14nm vuol dire pressoché nulla in se.
il rumor dovrebbe basarsi su questa considerazione/convinzione e i test effettuati nelle recensioni di quei notebook, se ne era parlato un po' in passato anche se tutto è OT.
conan_75
04-09-2020, 17:52
Io generalmente uso CB20 per fare una valutazione rapida dopo aver cambiato valori nel bios, poi, a stabilità e prestazioni raggiunte faccio un giro di 1h di Prime95.
Prime è irrealistico ma consente di creare un margine di sicurezza per capire se sei troppo al limite.
Inoltre lo uso, dopo una nuova installazione, per aiutare la pasta termica a tirar fuori l’eccesso in quanto fa scaldare parecchio il dissipatore rendendo la pasta più fluida.
Beh, io ho un portatile, ergo la scelta la faccio in base alle perf/W con un limite dovuto al raffreddamento dello chassis.
naturalmente per un notebook il discorso è totalmente diverso.
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/xpMwbQntx96HQDKYgAzf5k-650-80.png.webphttps://cdn.mos.cms.futurecdn.net/4enrrhTZdniUJCATLez4mj-650-80.png.webp
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/umMzuH95j7gS7oE4g48exj-650-80.png.webp
Direi oltre gli 80W.
Da notare i consumi di Handbrake sw comune vs Y-cruncher ed Aida
Ma i consumi di picco della cpu non dico nulla sull'efficienza di un sistema.
Questo è utile, ed un simile grafico lo riscontri anche con i programmi di rendering:
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/9j4BhrT4oYZsYcKAcDNwtj-650-80.png.webp
80W, restano una cosa ininfluente nei consumi di un anno...
Poi Handbrake è un app sbagliata per fare confronti di efficienza energetica, visto che non sfrutta neppure più di 6 thread.
Nessuno metterà mai in dubbio la maggiore efficienza dei Ryzen, per almeno un altro anno o due.
Io generalmente uso CB20 per fare una valutazione rapida dopo aver cambiato valori nel bios, poi, a stabilità e prestazioni raggiunte faccio un giro di 1h di Prime95.
Prime è irrealistico ma consente di creare un margine di sicurezza per capire se sei troppo al limite.
Inoltre lo uso, dopo una nuova installazione, per aiutare la pasta termica a tirar fuori l’eccesso in quanto fa scaldare parecchio il dissipatore rendendo la pasta più fluida.
tu ti rendi conto che questo fa paura , vero ? :eek:
Vero, 1h e poi mai più non influisce in modo significativo sulla vita della CPU, ma resta un applicazione che io non userei mai se non per compiti davvero specifici.
Blender, ad esempio, puoi farlo girare in loop per ore ed è un test molto più realistico per un sistema.
von Clausewitz
04-09-2020, 18:35
so già che me ne pentirò scatenando le cheerleader, ma ad essere onesti Intel nella presentazione del suo (pur ottimo) Tiger Lake, ha dimostrato di avere un senso di inferiorità latente nei confronti di AMD, citando AMD ed il 4800U più volte di quante abbia parlato della sua stessa CPU nel corso della presentazione.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ilsdoe/intel_wont_stop_talking_about_amd/
Faccio presente che contestualmente Nvidia nel corso della presentazione della serie 30 ha parlato di AMD esattamente 0 volte :rolleyes:
Insomma in questo momento AMD sul lato CPU è davvero uno step avanti.
E lo sa anche Intel...
in effetti potevano risparmiarselo soprattutto perchè non ce n'era affatto bisogno
ma tigerlake è un grande balzo in avanti per tutto il settore mobile, AMD non ha corrispettivi all'altezza se non per la serie H che però è una fascia di nicchia
Nvidia raccoglie i frutti dal fatto che ha innovato di più e infatti la sua capitalizzazione in borsa ora vale più di Intel e AMD messi assieme
von Clausewitz
04-09-2020, 18:38
quella presentazione alla fine è stata utile per dare visibilità ad AMD tant'è che molti portali sul web hanno ripreso la notizia di intel segnalando solo l'aggiornamento dei loghi senza parlare minimamente dei nuovi prodotti (tipo CNN se non ricordo male...).
Le conseguenze comunque ci sono state visto che l'Intel Chief Communications Officer ha rassegnato le dimissioni il giorno dopo la presentazione... :stordita:
da quando la CNN fa recensione di CPU?
non saprebbero distinguere un processore da una supposta
ma stai scherzando o cosa?
alfonsor
04-09-2020, 18:53
tu ti rendi conto che questo fa paura , vero ? :eek:
Vero, 1h e poi mai più non influisce in modo significativo sulla vita della CPU, ma resta un applicazione che io non userei mai se non per compiti davvero specifici.
Blender, ad esempio, puoi farlo girare in loop per ore ed è un test molto più realistico per un sistema.
(il predente messaggio in replica a me non lo quoto perché troppo aggressivo per quanto mi riguarda)
ma farà paura a te; prime95 è un programmino che cerca numeri di mersenne e, siccome per farlo mette a dura prova la cpu, soprattutto se ha avx, viene usato per testare i sistemi
c'è gente che ha sistemi tutto il giorno a cercare numeri di mersenne con prime95 e questo voleva dire "banale" e "legale", ovvero che non è un programma scritto apposta per fare impazzire la cpu o il proprietario della cpu che non ha un sistema messo a posto come si deve
poi siamo sempre alla solita: se uno gioca 2 ore al giorno quando torna da scuola o dal lavoro non ha bisogno di fare girare prime95, ma il mondo è più complesso
comunque ti prego di avere toni più rilassati
naturalmente per un notebook il discorso è totalmente diverso.
80W, restano una cosa ininfluente nei consumi di un anno...
Poi Handbrake è un app sbagliata per fare confronti di efficienza energetica, visto che non sfrutta neppure più di 6 thread.
Nessuno metterà mai in dubbio la maggiore efficienza dei Ryzen, per almeno un altro anno o due.
80W sono consumi di picco, che non centrano nulla con i consumi annui.
Handbrake ha consumi di picco paragonabili ad Aida ed y-cruncher, che usano tutti i thread, e ci sono anche senza avx.
Ma la stessa recensione calcola l'efficienza usando anche quei test sintetici.
(il predente messaggio in replica a me non lo quoto perché troppo aggressivo per quanto mi riguarda)
ma farà paura a te; prime95 è un programmino che cerca numeri di mersenne e, siccome per farlo mette a dura prova la cpu, soprattutto se ha avx, viene usato per testare i sistemi
c'è gente che ha sistemi tutto il giorno a cercare numeri di mersenne con prime95 e questo voleva dire "banale" e "legale", ovvero che non è un programma scritto apposta per fare impazzire la cpu o il proprietario della cpu che non ha un sistema messo a posto come si deve
poi siamo sempre alla solita: se uno gioca 2 ore al giorno quando torna da scuola o dal lavoro non ha bisogno di fare girare prime95, ma il mondo è più complesso
comunque ti prego di avere toni più rilassati
ribadisco: fa del tuo hardware ciò che più ti aggrada.
prima95 è da anni che non è più "un programmino che cerca numeri di mersenne", ma uno stress test fine a se stesso.
80W sono consumi di picco, che non centrano nulla con i consumi annui.
Handbrake ha consumi di picco paragonabili ad Aida ed y-cruncher, che usano tutti i thread, e ci sono anche senza avx.
Ma la stessa recensione calcola l'efficienza usando anche quei test sintetici.
appunto. 80W di picco non sono distribuiti nel corso di un anno, per tanto le reali differenze tangibili sul portafoglio dell'utente sono ancora inferiori.
usare i numeri di picco è il worst case scenario.
Per il resto, chissenefrega dell'efficienza ? sappiamo già chi ha la palma dell'efficienza (sotto carico).
Qui si parlava di consumi ed impatto tangibile.
ribadisco: fa del tuo hardware ciò che più ti aggrada.
prima95 è da anni che non è più "un programmino che cerca numeri di mersenne", ma uno stress test fine a se stesso.
appunto. 80W di picco non sono distribuiti nel corso di un anno, per tanto le reali differenze tangibili sul portafoglio dell'utente sono ancora inferiori.
usare i numeri di picco è il worst case scenario.
Per il resto, chissenefrega dell'efficienza ? sappiamo già chi ha la palma dell'efficienza (sotto carico).
Qui si parlava di consumi ed impatto tangibile.
Le differenze diventano tangibili quando la cpu esegue ciò che per cui è stata concepita: svolgere un lavoro.
Il consumo di picco lo usi per scegliere il dissipatore, magari l'alimentatore.
Ma poi deve lavorare.
Tu ci metti un chissenefrega, molti altri che hanno più chiari certi concetti basilari, evidentemente no.
Spitfire84
04-09-2020, 20:34
da quando la CNN fa recensione di CPU?
non saprebbero distinguere un processore da una supposta
ma stai scherzando o cosa?
Dove avrei parlato di recensioni nel mio post?
Comunque ricordavo bene:
https://youtu.be/aFHBgb9SY1Y -> 6:12
CNN ha un portale Business dove anziché riportare la notizia che Intel ha presentato nuove cpu, ha parlato del nuovo logo e del nuovo jingle, senza nominare minimamente i nuovi prodotti. Non proprio la migliore news visto che hanno lanciato una nuova linea di cpu...
Le differenze diventano tangibili quando la cpu esegue ciò che per cui è stata concepita: svolgere un lavoro.
Il consumo di picco lo usi per scegliere il dissipatore, magari l'alimentatore.
Ma poi deve lavorare.
Tu ci metti un chissenefrega, molti altri che hanno più chiari certi concetti basilari, evidentemente no.
sciocchezze. A fine anno la differenza è una manciata di euro.
Se non hai centinaia di PC in casa, ti stai attaccando a sciocchezze per difendere il marchio del cuore...
Tanto alla fine è sempre quello il discorso :rolleyes:
Nautilu$
04-09-2020, 22:27
comunque ti prego di avere toni più rilassati
è inutile con alcuni.... c'è un solo modo per evitare fastidi... :)
CUT
Intendiamoci: i Ryzen SONO LE MIGLIORI CPU DEL MERCATO, e Zen 3 le renderà ancora migliori.
Ma basta idolatrare AMD come fate di continuo qui dentro :rolleyes:
Intel non produce scaldabagni, ma buone CPU che per certi compiti vanno anche meglio (e per molti altri peggio...).
Qui ogni 2x3 leggo il necrologio ad Intel... :rolleyes:
Senza contare che per sorpassare in toto Intel a livello di perf in ogni ambito ci vorrà probabilmente la terza generazione di ZEN...rispetto ad un'architettura skylake che è vecchia...senza contare che la FPU a 256 bit Intel ce l'aveva da parecchio introdotta da AMD con ZEN2...
Quindi proprio pena non fanno...insistere sui consumi è solo una reminescenza bulldozeriana dei fanboy che si sono sentiti cantare di quanto consumasse bulldozer...è solo una ripicca...peccato che il vero problema di bulldozer non erano tanto i consumi ma le prestazioni....perchè oltre a consumare il doppio andava la metà o quasi rispetto a sandy bridge....8150 faceva veramente pena.....
a livello di perf il 18 intel non va la metà del 16 AMD come il 10 Intel non va la metà del 12 AMD...
Nautilu$
04-09-2020, 22:48
...il vero problema di bulldozer non erano tanto i consumi ma le prestazioni....
a seconda di quello che si voleva intendere, c'era anche chi diceva l'esatto opposto: "il vero problema di bulldozer non erano tanto le prestazioni, ma i consumi"
La realtà era invece che non andava bene nè in una cosa, nè nell'altra!
Intel , ancora sul 14(++++++), ha 1 solo dei 2 problemi, tutto qui, però dire che non sono un problema i consumi fa solo ridere chi vi ascolta!:D ....
.....per un semplicissimo motivo: oltre gli 8 core non è assolutamente un prodotto commerciabile per i consumi necessari, così come sui portatili oltre i 4 core (per non avere una batteria che dura mezz'ora oltre ad un phon nella scocca...).
Ci vuole tanto a capirlo/ammetterlo?
faccio una bella cosa: ti riservo lo stesso trattamento riservato ad altri qui dentro...
istruzioni macchina... programma legale... banale (prime95 banale :doh: ...) ... inutile perderci tempo :rolleyes:
Libero di far girare Prime95 tutto il giorno sul tuo PC: sai cosa me ne frega. Liberissimo di scegliere, ed io resterò libero di consigliare altro a chi chiede un suggerimento.
poi se tra un anno ti serve un voltaggio superiore per tenere la stessa frequenza, magari comincerai anche tu a studiare...
PS: ti consiglio di cercare chi sia Linus... avrebbe un paio di cosette da farti capire... e magari invece che parlare di lavatrici inizierai a capire come funzionano i transistor
Abbassa i toni. Ti stai rendendo insopportabile alla comunità.
>bYeZ<
naturalmente per un notebook il discorso è totalmente diverso.
80W, restano una cosa ininfluente nei consumi di un anno...
Poi Handbrake è un app sbagliata per fare confronti di efficienza energetica, visto che non sfrutta neppure più di 6 thread.
Nessuno metterà mai in dubbio la maggiore efficienza dei Ryzen, per almeno un altro anno o due.
....e perchè cosa succederebbe dopo, cioè nel confronto con zen4 e poi con zen5???
Già zen3 gli schiaccerà la testa(anche se ancora si deve vedere in azione, o meglio deve ancora succedere) figuriamoci con zen4 o zen5?
Capisco la tua visione, ma io so già come andrà a finire (si scherza eh, non è una provocazione :) ) nel senso che da quando uscirà zen3 si parlerà sempre più del rosso e meno del blu, figuriamoci nel periodo zen4/zen5.
Tra aumento numero core e rimpicciolimento e ipc e tutto il resto , forse non hai capito bene :D ......forse volevi dire tra qualche annetto non si parlerà più di tanto o come si è sempre stato a parlare di centralità (perchè era leader) blu, ma rossa.
Cioè, in altre parole, appena aggiornerai ad un 4900x ....certamente poi aspetterai con più ''humor'' zen4 e così via per zen5.
Secondo te con tutto questo possibile scenario, lo credi probabile che si parlerà lo stesso come oggi? .....figuriamoci che recuperano in performance/watt , ma c'è sempre performance/costo.
Non c'è nessuna speranza, ma non da oggi, perchè io ci crederò solo quando vedrò un sample chiplet ble .....così restando come approccio, è proprio quella speranza che non credo.
Quindi fin tanto che non si passa a quella impostazione a chiplet, la vedo impossibile.
Di possibile vedo solo la FINE :read:
Per darti una idea immagina un 4950x zen3 vs .....sai che stacco ci sarà in termini percentuali??...parliamo di oltre il 50% più avanti in multicore, non è poco seppur può sembrarlo, poi si può sempre fare una scheda madre dual socket in cui da un lato hai 2 x 10 vs 16 zen3 mono socket....così piangono con un occhio!!! :read: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
....e perchè cosa succederebbe dopo, cioè nel confronto con zen4 e poi con zen5???
Già zen3 gli schiaccerà la testa(anche se ancora si deve vedere in azione, o meglio deve ancora succedere) figuriamoci con zen4 o zen5?
Capisco la tua visione, ma io so già come andrà a finire (si scherza eh, non è una provocazione :) ) nel senso che da quando uscirà zen3 si parlerà sempre più del rosso e meno del blu, figuriamoci nel periodo zen4/zen5.
Tra aumento numero core e rimpicciolimento e ipc e tutto il resto , forse non hai capito bene :D ......forse volevi dire tra qualche annetto non si parlerà più di tanto o come si è sempre stato a parlare di centralità (perchè era leader) blu, ma rossa.
Cioè, in altre parole, appena aggiornerai ad un 4900x ....certamente poi aspetterai con più ''humor'' zen4 e così via per zen5.
Secondo te con tutto questo possibile scenario, lo credi probabile che si parlerà lo stesso come oggi? .....figuriamoci che recuperano in performance/watt , ma c'è sempre performance/costo.
Non c'è nessuna speranza, ma non da oggi, perchè io ci crederò solo quando vedrò un sample chiplet ble .....così restando come approccio, è proprio quella speranza che non credo.
Quindi fin tanto che non si passa a quella impostazione a chiplet, la vedo impossibile.
Di possibile vedo solo la FINE :read:
Per darti una idea immagina un 4950x zen3 vs .....sai che stacco ci sarà in termini percentuali??...parliamo di oltre il 50% più avanti in multicore, non è poco seppur può sembrarlo, poi si può sempre fare una scheda madre dual socket in cui da un lato hai 2 x 10 vs 16 zen3 mono socket....così piangono con un occhio!!! :read: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Se sei cosi convinto, hai una immaginazione che non ha confini ragazzo
conan_75
05-09-2020, 07:12
tu ti rendi conto che questo fa paura , vero ? :eek:
Vero, 1h e poi mai più non influisce in modo significativo sulla vita della CPU, ma resta un applicazione che io non userei mai se non per compiti davvero specifici.
Blender, ad esempio, puoi farlo girare in loop per ore ed è un test molto più realistico per un sistema.
Paura in che senso?
Prima del 3700 avevo un 7600k che ha girato per 4 anni a 5ghz senza problemi di "usura".
Prime lo uso come test singolo e poi lo cancello pure.
conan_75
05-09-2020, 07:19
sciocchezze. A fine anno la differenza è una manciata di euro.
Se non hai centinaia di PC in casa, ti stai attaccando a sciocchezze per difendere il marchio del cuore...
Tanto alla fine è sempre quello il discorso :rolleyes:
State valutando il consumo solo come costi, sbagliato!
Più consumo = più calore = più rumore.
Una cpu più energivorà richiederà sempre uno spostamento d'aria maggiore e quindi rumorosità.
Se ci si lavora diverse ore al giorno diventa un problema.
....e perchè cosa succederebbe dopo, cioè nel confronto con zen4 e poi con zen5???
Già zen3 gli schiaccerà la testa(anche se ancora si deve vedere in azione, o meglio deve ancora succedere) figuriamoci con zen4 o zen5?
Capisco la tua visione, ma io so già come andrà a finire (si scherza eh, non è una provocazione :) ) nel senso che da quando uscirà zen3 si parlerà sempre più del rosso e meno del blu, figuriamoci nel periodo zen4/zen5.
Tra aumento numero core e rimpicciolimento e ipc e tutto il resto , forse non hai capito bene :D ......forse volevi dire tra qualche annetto non si parlerà più di tanto o come si è sempre stato a parlare di centralità (perchè era leader) blu, ma rossa.
Cioè, in altre parole, appena aggiornerai ad un 4900x ....certamente poi aspetterai con più ''humor'' zen4 e così via per zen5.
Secondo te con tutto questo possibile scenario, lo credi probabile che si parlerà lo stesso come oggi? .....figuriamoci che recuperano in performance/watt , ma c'è sempre performance/costo.
Non c'è nessuna speranza, ma non da oggi, perchè io ci crederò solo quando vedrò un sample chiplet ble .....così restando come approccio, è proprio quella speranza che non credo.
Quindi fin tanto che non si passa a quella impostazione a chiplet, la vedo impossibile.
Di possibile vedo solo la FINE :read:
Per darti una idea immagina un 4950x zen3 vs .....sai che stacco ci sarà in termini percentuali??...parliamo di oltre il 50% più avanti in multicore, non è poco seppur può sembrarlo, poi si può sempre fare una scheda madre dual socket in cui da un lato hai 2 x 10 vs 16 zen3 mono socket....così piangono con un occhio!!! :read: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Il punto è che io NON ho una visione, perché posso trarre supposizioni basate su quanto disponibile oggi e non mi azzardo in questo campo a guardare più in là di un anno.
In base ai tuoi (e per carità di altri...) ragionamenti non saremmo mai dovuti arrivare alla situazione attuale perché 3/4 anni fa Intel aveva un vantaggio che sembrava incolmabile su AMD.
Invece le cose cambiano, i problemi saltano fuori, i buoni progetti vengono sviluppati...
Quindi ciò che sto dicendo io è di limitarsi nell’analisi anche a rumors, ci mancherebbe (è il bello del web), ma senza andare a fare previsioni da azzeccagarbugli su decessi ed estinzioni altrui (su società che peraltro vanno a gonfie vele), perché già se ci spostiamo al 2022 non sappiamo quale scenario si prospetti.
Ma solo a me Folding@home scalda come prime95?
Chiedo visto che dite che prime95 è un carico non riproducibile da applicazioni normali.
Non si tratta solo di temperatura
Paura in che senso?
Prima del 3700 avevo un 7600k che ha girato per 4 anni a 5ghz senza problemi di "usura".
Prime lo uso come test singolo e poi lo cancello pure.
Il nodo a 14nm di Intel può avere tutti i difetti di questo mondo ma ha un grosso pregio: è un mulo.
Intel considera accettabile che le sue CPU girino sopra i 90° e non fa intervenire alcun meccanismo di throttling basandosi su questo assunto.
Il tuo 7600K sicuramente ha avuto un degrado superiore ad un equivalente trattato “meglio”, ma non in modo tale da poterlo rilevare dopo 4 anni.
Possibile che TSMC e di conseguenza AMD siano molto più cauti sui 7 nm, tanto è vero che i Ryzen hanno una gestione termica decisamente più granulare ed avanzata, con limitazioni al Boost che vanno oltre il throttling da Tmax usato da Intel (che invece si affida ai costruttori di mobo per la gestione del PL1 e PL2).
Comunque al di la di questo pippone, non è che stia demonizzando Prime95, sia ben chiaro. Ho solo consigliato di non abusarne come si tende a fare qui a volte (gente che ci fa la notte). Alcuni blog o canali di YouTube seri ne hanno parlato più volte.
Il tipo di uso fatto da te non intacca in modo significativo la cpu.
State valutando il consumo solo come costi, sbagliato!
Più consumo = più calore = più rumore.
Una cpu più energivorà richiederà sempre uno spostamento d'aria maggiore e quindi rumorosità.
Se ci si lavora diverse ore al giorno diventa un problema.
Si tutto bello solo che poi al lato pratico NON È COSÌ :boh:
Raffreddare un 10700K non richiede nulla di diverso da un 3800X, per capirci. Non più aria, non più calore, non più rumore.
È letteralmente lo stesso dissipatore che ci monti sopra, nello stesso case.
Vero che non bisogna confrontare le temperature di un Ryzen o un Comet Lake grado vs grado, perché misurate diversamente, però una volta che il tuo 10700K sotto carico sta sotto gli 80°, significa che otterrai il 100% delle prestazioni e stai sereno, esattamente come accade con un Ryzen raffreddato correttamente.
La cpu la scegliamo in base ad altro: performance, prezzo... poi ognuno da un peso diverso a seconda del tipo di uso.
Ma “il consumo” io lo vedo citato solo nei thread dove alcuni supporter AMD cercano di dimostrare che il loro prodotto preferito va meglio.
Sia chiaro, io ho un 3900X quindi il mio prodotto “preferito” è palese. Questo però non mi impedisce di evidenziare che il campo informatico non è quasi mai composto da “bianchi o neri”, ma ci sono infinite sfumature di grigio. Anche se in questo thread questo mi sta riversando contro le ire di molti utenti che la voce fuori dal coro preferirebbero non sentirla magari...
Cinebench R20 e CPU Z sono perfetti per capire se sta andando bene la CPU
Grazie, ho effettuato 2-3 run di fila con Cinebench e questa mattina ho provato lo stress test di CPU-Z per una ventina di minuti (bastano o ne servono di più?).
In entrambi i casi le temperature si sono fermate sui 74°, direi che va bene no? Il mio case in quanto ad aerazione fa decisamente schifo, tutto blindato e con un alimentatore non modulare in giro..
Gyammy85
05-09-2020, 09:20
Il punto è che io NON ho una visione, perché posso trarre supposizioni basate su quanto disponibile oggi e non mi azzardo in questo campo a guardare più in là di un anno.
In base ai tuoi (e per carità di altri...) ragionamenti non saremmo mai dovuti arrivare alla situazione attuale perché 3/4 anni fa Intel aveva un vantaggio che sembrava incolmabile su AMD.
Invece le cose cambiano, i problemi saltano fuori, i buoni progetti vengono sviluppati...
E' una questione di filosofia aziendale, sono tutti a criticare AMD per le carenze del reparto marketing, ma la gente non sa bene cosa sia il marketing, o pensa che si limiti al concetto degli anni cinquanta "la pubblicità condita da effetti speciali", non è così...poi ci sono quelli che confondono il marketing con "quello che voglio sentirmi dire"
Intel non ha fatto grossi cambiamenti per molti anni, andando dietro alla fan base e al fatto che se nel mondo qualche grossa azienda piglia 1000 pc sicuro dentro ci sarà il potentissimo celeron i3 core 7100 oppure "raga mi so preso il portatile con i7 che apre le pagine subito"
Amd ha la stupida idea di concentrarsi sui prodotti e non sente l'esigenza di fare decine di proclami o di avere schiere di bot ovunque a dire "siamo il meglio e non c'è meglio", è dal 2012 che lavorano su zen mentre raccoglievano palate di insulti sul fatto che l'fx da 200 euro doveva come minimo doppiare l'i7 extreme kkkk da 800 se no intel non lo calava a 750
Avendo trovato l'uovo di colombo amd non può far altro che migliorare, quindi si, almeno per qualche anno la leadership è assicurata
conan_75
05-09-2020, 09:23
Il punto è che io NON ho una visione, perché posso trarre supposizioni basate su quanto disponibile oggi e non mi azzardo in questo campo a guardare più in là di un anno.
In base ai tuoi (e per carità di altri...) ragionamenti non saremmo mai dovuti arrivare alla situazione attuale perché 3/4 anni fa Intel aveva un vantaggio che sembrava incolmabile su AMD.
Invece le cose cambiano, i problemi saltano fuori, i buoni progetti vengono sviluppati...
Quindi ciò che sto dicendo io è di limitarsi nell’analisi anche a rumors, ci mancherebbe (è il bello del web), ma senza andare a fare previsioni da azzeccagarbugli su decessi ed estinzioni altrui (su società che peraltro vanno a gonfie vele), perché già se ci spostiamo al 2022 non sappiamo quale scenario si prospetti.
Non si tratta solo di temperatura
Il nodo a 14nm di Intel può avere tutti i difetti di questo mondo ma ha un grosso pregio: è un mulo.
Intel considera accettabile che le sue CPU girino sopra i 90° e non fa intervenire alcun meccanismo di throttling basandosi su questo assunto.
Il tuo 7600K sicuramente ha avuto un degrado superiore ad un equivalente trattato “meglio”, ma non in modo tale da poterlo rilevare dopo 4 anni.
Possibile che TSMC e di conseguenza AMD siano molto più cauti sui 7 nm, tanto è vero che i Ryzen hanno una gestione termica decisamente più granulare ed avanzata, con limitazioni al Boost che vanno oltre il throttling da Tmax usato da Intel (che invece si affida ai costruttori di mobo per la gestione del PL1 e PL2).
Comunque al di la di questo pippone, non è che stia demonizzando Prime95, sia ben chiaro. Ho solo consigliato di non abusarne come si tende a fare qui a volte (gente che ci fa la notte). Alcuni blog o canali di YouTube seri ne hanno parlato più volte.
Il tipo di uso fatto da te non intacca in modo significativo la cpu.
Si tutto bello solo che poi al lato pratico NON È COSÌ :boh:
Raffreddare un 10700K non richiede nulla di diverso da un 3800X, per capirci. Non più aria, non più calore, non più rumore.
È letteralmente lo stesso dissipatore che ci monti sopra, nello stesso case.
Vero che non bisogna confrontare le temperature di un Ryzen o un Comet Lake grado vs grado, perché misurate diversamente, però una volta che il tuo 10700K sotto carico sta sotto gli 80°, significa che otterrai il 100% delle prestazioni e stai sereno, esattamente come accade con un Ryzen raffreddato correttamente.
La cpu la scegliamo in base ad altro: performance, prezzo... poi ognuno da un peso diverso a seconda del tipo di uso.
Ma “il consumo” io lo vedo citato solo nei thread dove alcuni supporter AMD cercano di dimostrare che il loro prodotto preferito va meglio.
Sia chiaro, io ho un 3900X quindi il mio prodotto “preferito” è palese. Questo però non mi impedisce di evidenziare che il campo informatico non è quasi mai composto da “bianchi o neri”, ma ci sono infinite sfumature di grigio. Anche se in questo thread questo mi sta riversando contro le ire di molti utenti che la voce fuori dal coro preferirebbero non sentirla magari...
Con me sulla tifoseria sfondi una porta aperta.
Raffreddare un 10700k richiede una capacità di dissipazione decisamente superiore ad un 3800x; questo tu puoi raggiungerlo solo aumentando lo scambio attraverso aumento della velocità dell'aria (ventola) o aumentando la superficie radiante.
È scienza, non si scappa, quei 40w in più in qualche modo li devi dissipare.
Dobbiamo inoltre dissipare il maggior calore prodotto da vrm e alimentatore.
LentapoLenta
05-09-2020, 10:58
Insomma... quando io avevo Bulldozer tutti gli intellisti mi perculavano che mi ci voleva la centrale dell’Enel accanto a casa.
Ora che gli Intel consumano di più, i consumi sono improvvisamente diventati insignificanti ed i maggiori costi in bolletta una sciocchezza. Prendono la paga in tutti i campi tranne i videogame (e nemmeno tutti) ed improvvisamente tutti col pc ci giocano e basta... e sono io che faccio le “ripicchine”.
Gira e rigira hanno sempre ragione gli intellisti (quelli veri e quelli travestiti)... intanto io Bulldozer l’ho avuto per parecchi anni, mi ha servito perfettamente per quello che ci dovevo fare, l’ho pagato il giusto e non sono dovuto andare per strada a mendicare per pagarmi le bollette.
conan_75
05-09-2020, 11:12
Insomma... quando io avevo Bulldozer tutti gli intellisti mi perculavano che mi ci voleva la centrale dell’Enel accanto a casa.
Ora che gli Intel consumano di più, i consumi sono improvvisamente diventati insignificanti ed i maggiori costi in bolletta una sciocchezza. Prendono la paga in tutti i campi tranne i videogame (e nemmeno tutti) ed improvvisamente tutti col pc ci giocano e basta... e sono io che faccio le “ripicchine”.
Gira e rigira hanno sempre ragione gli intellisti (quelli veri e quelli travestiti)... intanto io Bulldozer l’ho avuto per parecchi anni, mi ha servito perfettamente per quello che ci dovevo fare, l’ho pagato il giusto e non sono dovuto andare per strada a mendicare per pagarmi le bollette.
Bulldozer aveva un problema di prestazioni più che di consumi.
Ma solo a me di queste vicende di tifoseria pregressa (con vendetta annessa) e attuale frega nulla?
van-hallow
05-09-2020, 12:32
non so se avete notato , ma vedo da youtubers americani , si parla di bottleneck con le nuove rtx 3000 , si parla del 3700x vs 10th gen intel dove molto spesso si hanno fps in più , mo adesso non ho quantificato quanti , anche se si sa che una percentuale a favore di intel nei giochi c'è sempre stata ma da qui a dire bottleneck secondo me si esagera . Che ne pensate ? morale del video il 3700x già "fa da tappo" alla 2080ti , ergo per cui si pensava li che con la 3080 in su non va bene .
fracama87
05-09-2020, 12:43
Bulldozer aveva un problema di prestazioni più che di consumi.
Ma solo a me di queste vicende di tifoseria pregressa (con vendetta annessa) e attuale frega nulla?Pensa io sul fisso lo uso ancora (fx8320, da 6 anni e mezzo) 😂 non si pianta mai e per quello che faccio, che non è semplice uso ufficio, va benissimo. Certo non gioco...
Inviato dal mio ASUS Zenfone 6 utilizzando Tapatalk
non so se avete notato , ma vedo da youtubers americani , si parla di bottleneck con le nuove rtx 3000 , si parla del 3700x vs 10th gen intel dove molto spesso si hanno fps in più , mo adesso non ho quantificato quanti , anche se si sa che una percentuale a favore di intel nei giochi c'è sempre stata ma da qui a dire bottleneck secondo me si esagera . Che ne pensate ? morale del video il 3700x già "fa da tappo" alla 2080ti , ergo per cui si pensava li che con la 3080 in su non va bene .
se anche fosse, non c'è proprio nulla di strano....ovviamente più la potenza di calcolo della GPU aumenta più eventuali colli di bottiglia, se presenti, vengono fuori....ad esempio certi limiti venivano fuori con la 2080ti, non certo con la 2070...aspetterei le prove cmq...
conan_75
05-09-2020, 13:30
non so se avete notato , ma vedo da youtubers americani , si parla di bottleneck con le nuove rtx 3000 , si parla del 3700x vs 10th gen intel dove molto spesso si hanno fps in più , mo adesso non ho quantificato quanti , anche se si sa che una percentuale a favore di intel nei giochi c'è sempre stata ma da qui a dire bottleneck secondo me si esagera . Che ne pensate ? morale del video il 3700x già "fa da tappo" alla 2080ti , ergo per cui si pensava li che con la 3080 in su non va bene .
è normale, quello che vedevamo a 1080p (secondo alcuni test inutili) oggi lo vediamo in 2k...
se anche fosse, non c'è proprio nulla di strano....ovviamente più la potenza di calcolo della GPU aumenta più eventuali colli di bottiglia, se presenti, vengono fuori....ad esempio certi limiti venivano fuori con la 2080ti, non certo con la 2070...aspetterei le prove cmq...
Con zen3 non penso ci siano questi problemi, nemmeno con rtx3080
Con zen3 non penso ci siano questi problemi, nemmeno con rtx3080
diciamo che definirli problemi è un parolone..:)
l'architettura a chiplet ha tanti vantaggi e uno svantaggio: le latenze...e i giochi sono le applicazioni che più ne risentono...
per quello che AMD con ZEN2 ha raddoppiato la cache di 3 livello....per cercare di ridurre tale limite...
certo che aumentando IPC e tutto il resto sopperisci al limite in altro modo, ma resterà sempre questo limite...
in ogni caso non penso che le 3080 o le 3090 saranno limitate in 4K così tanto da considerare uno ZEN2 un collo di bottiglia...
Nautilu$
05-09-2020, 15:05
...
in ogni caso non penso che le 3080 o le 3090 saranno limitate in 4K così tanto da considerare uno ZEN2 un collo di bottiglia...
...ma ovviamente anche con la 3090 i test verranno effettuati in fhd! :D
diciamo che definirli problemi è un parolone..:)
l'architettura a chiplet ha tanti vantaggi e uno svantaggio: le latenze...e i giochi sono le applicazioni che più ne risentono...
per quello che AMD con ZEN2 ha raddoppiato la cache di 3 livello....per cercare di ridurre tale limite...
certo che aumentando IPC e tutto il resto sopperisci al limite in altro modo, ma resterà sempre questo limite...
in ogni caso non penso che le 3080 o le 3090 saranno limitate in 4K così tanto da considerare uno ZEN2 un collo di bottiglia...
Zen 3 in game, sarà a livello degli ultimi intel? a livello di latenze
Zen 3 in game, sarà a livello degli ultimi intel? a livello di latenze
non ti posso rispondere perchè non lo so...ZEN3 non è ancora uscito....come non sono usciti paper ufficiali...andrà visto alla prova dei fatti...
Bulldozer aveva un problema di prestazioni più che di consumi.
Ma solo a me di queste vicende di tifoseria pregressa (con vendetta annessa) e attuale frega nulla?
Se vengono riportati dati che dimostrano che certe affermazioni sono sbagliate, dove sarebbe il problema?
Ma in un attimo si passa a dare del "fanboy" e "supporter".
C'è gente che lascia il pc h24 "a far qualcosa di pesante", un po' diverso dal gaming un paio d'ore al giorno, c'è chi assembla sistema itx, chi usa desktop replacement per lavorare, perchè dunque non si dovrebbe discutere d'efficienza delle cpu?
E' un fattore imprescindibile dall'architettura di una cpu.
Grazie, ho effettuato 2-3 run di fila con Cinebench e questa mattina ho provato lo stress test di CPU-Z per una ventina di minuti (bastano o ne servono di più?).
In entrambi i casi le temperature si sono fermate sui 74°, direi che va bene no? Il mio case in quanto ad aerazione fa decisamente schifo, tutto blindato e con un alimentatore non modulare in giro..
74° sono un buon risultato assolutamente.
Certo se puoi migliorare l'areazione del case ne trarresti beneficio, specie nei mesi più caldi.
Come prestazioni sei allineato alle altre CPU di quella classe ?
Con me sulla tifoseria sfondi una porta aperta.
Raffreddare un 10700k richiede una capacità di dissipazione decisamente superiore ad un 3800x; questo tu puoi raggiungerlo solo aumentando lo scambio attraverso aumento della velocità dell'aria (ventola) o aumentando la superficie radiante.
È scienza, non si scappa, quei 40w in più in qualche modo li devi dissipare.
Dobbiamo inoltre dissipare il maggior calore prodotto da vrm e alimentatore.
il punto Conan è che NO, prove alla mano non serve una maggiore capacità di dissipazione. Il 10700K lo raffreddi ESATTAMENTE con lo stesso dissipatore, allo stesso numero di RPM :boh:
Può essere per via della conformazione fisica della CPU (ed il nuovo IHS saldato più sottile ha portato un vantaggio netto rispetto al 9900K), rispetto alla configurazione a chiplet dei Ryzen, ma ti assicuro per esperienza diretta (ho assemblato di recente 2 10700K) che sono dovuto stare decisamente più attento nel caso del mio 3900X.
Provali di persona se ne hai la possibilità, non andiamo oltre qui perché al di la del parallelo Ryzen/Intel altrimenti andiamo troppo OT, ma se vuoi ti dico in PVT.
Insomma... quando io avevo Bulldozer tutti gli intellisti mi perculavano che mi ci voleva la centrale dell’Enel accanto a casa.
Ora che gli Intel consumano di più, i consumi sono improvvisamente diventati insignificanti ed i maggiori costi in bolletta una sciocchezza. Prendono la paga in tutti i campi tranne i videogame (e nemmeno tutti) ed improvvisamente tutti col pc ci giocano e basta... e sono io che faccio le “ripicchine”.
Gira e rigira hanno sempre ragione gli intellisti (quelli veri e quelli travestiti)... intanto io Bulldozer l’ho avuto per parecchi anni, mi ha servito perfettamente per quello che ci dovevo fare, l’ho pagato il giusto e non sono dovuto andare per strada a mendicare per pagarmi le bollette.
a me di "intellisti" o "amdisti" non importa granché :boh:
Queste lotte di religione non mi interessano.
Sicuramente non hai MAI ricevuto un messaggio simile da parte mia...
In compenso Bulldozer l'ho evitato per altri problemi, soprattutto di prestazioni.
Con il PC si gioca e basta ? No, assolutamente, ma neppure ci si fa girare Cinebench e basta.
La verità sta nel mezzo ed ogni utente ha esigenze diverse.
il gaming DA SEMPRE è comunque un attività importante per i PC ad elevate prestazioni in ambito privato.
Se con "travestiti" intendi me, fammi sapere se ti basta ?
https://i.ibb.co/jzJpjxb/sputtanamento.jpg (https://ibb.co/jzJpjxb)
qui adesso chi non fa solo elogi sperticati è diventato un "Intellista travestito" e viene segnalato al moderatore ? :mbe:
E certo è brutto avere il contradditorio, vero ? Pensavo fosse la base della discussione...
Per quanto mi riguarda se ti sei trovato bene con il tuo Bulldozer buon per te. Io me ne sono tenuto a distanza, ma ognuno è libero di spendere i soldi come vuole.
non so se avete notato , ma vedo da youtubers americani , si parla di bottleneck con le nuove rtx 3000 , si parla del 3700x vs 10th gen intel dove molto spesso si hanno fps in più , mo adesso non ho quantificato quanti , anche se si sa che una percentuale a favore di intel nei giochi c'è sempre stata ma da qui a dire bottleneck secondo me si esagera . Che ne pensate ? morale del video il 3700x già "fa da tappo" alla 2080ti , ergo per cui si pensava li che con la 3080 in su non va bene .
ma hai qualche link a questi video ?
Perché le RTX 3000 da recensire in giro non credo ci siano ancora...
Definire il 3700X un collo di bottiglia mi pare un filino azzardato.
Zen 3 in game, sarà a livello degli ultimi intel? a livello di latenze
Lo scopriremo a breve.
Con il ridisegno della cache ci si aspetta un miglioramento da quel punto di vista. Poi vedremo le frequenze di boost, che nei giochi ancora contano.
Teoricamente AMD dovrebbe chiudere il gap.
salve! ho una domanda da niubbo:
cosa cambia tra il 3600 e il 3950x? solo il numero di core/thread? non riesco a capire la differenza tra due bench di total war troy
qui (https://www.computerbase.de/2020-08/troy-a-total-war-saga-benchmark-test/2/) il 3950x, in full hd, straccia il 3600
qui (https://www.overclock3d.net/reviews/software/a_total_war_saga_troy_pc_performance_review_and_optimisation_guide/5) invece il 3950x addirittura funziona meglio a 6 core, lo stesso numero del 3600
solitamente nei bench ho sempre visto poca differenza di fps, diciamo una decina in fhd, 4-5 qhd e 1 in uhd
LentapoLenta
05-09-2020, 17:06
a me di "intellisti" o "amdisti" non importa granché :boh:
Queste lotte di religione non mi interessano.
Sicuramente non hai MAI ricevuto un messaggio simile da parte mia...
In compenso Bulldozer l'ho evitato per altri problemi, soprattutto di prestazioni.
Con il PC si gioca e basta ? No, assolutamente, ma neppure ci si fa girare Cinebench e basta.
La verità sta nel mezzo ed ogni utente ha esigenze diverse.
il gaming DA SEMPRE è comunque un attività importante per i PC ad elevate prestazioni in ambito privato.
Se con "travestiti" intendi me, fammi sapere se ti basta ?
https://i.ibb.co/jzJpjxb/sputtanamento.jpg (https://ibb.co/jzJpjxb)
qui adesso chi non fa la cheerleader è diventato un "Intellista travestito" e viene segnalato al moderatore ? :mbe:
E certo è brutto avere il contradditorio, vero ?
Per quanto mi riguarda se ti sei trovato bene con il tuo Bulldozer buon per te. Io me ne sono tenuto a distanza, ma ognuno è libero di spendere i soldi come vuole.
Hai un grosso problema di ego se pensi che qualunque messaggio uno scriva sia diretto a te.
Cheerleader, contraddittorio, segnalate ai moderatori... stai facendo tutto tu... :rolleyes:
L’immagine che hai postato non ho capito cosa c’entri col discorso... per i miei gusti ci vedo un “ciccio” di troppo, alla linea ci tengo.
tornando a parlare di qualcosa di più concreto, purtroppo per chi come me ha passione per i simulatori ed un sistema AMD, al momento le notizie sono pessime.
Un 9600K (il mio sistema precedente :muro: ) va nettamente meglio del 3900X
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/bH6Zqc2m3auHPMoDEQZZo5-2323-80.png
la colpa presumo si possa dare al fatto che l'engine del gioco non utilizzi PER NULLA core e threads, punto di forza dei Ryzen, ma si basi sulla "forza bruta" in termini di clock che anche sul 9600K è elevata.
Spero sinceramente che nel tempo venga patchato per avere un approccio più moderno.
Questo il link ad un analisi un pò più dettagliata di quella fatta da questo sito (per come scalano le CPU).
https://www.tomshardware.com/features/microsoft-flight-simulator-benchmarks-performance-system-requirements
Scusa ma con la tua scheda perdi esattamente 0.9 fps :D
Con la 2080ti invece il distacco di sente un po' di più.
Edit: letto ora che hai anche la 2070S. Ma c'è tutta sta differenza?
salve! ho una domanda da niubbo:
cosa cambia tra il 3600 e il 3950x? solo il numero di core/thread? non riesco a capire la differenza tra due bench di total war troy
qui (https://www.computerbase.de/2020-08/troy-a-total-war-saga-benchmark-test/2/) il 3950x, in full hd, straccia il 3600
qui (https://www.overclock3d.net/reviews/software/a_total_war_saga_troy_pc_performance_review_and_optimisation_guide/5) invece il 3950x addirittura funziona meglio a 6 core, lo stesso numero del 3600
solitamente nei bench ho sempre visto poca differenza di fps, diciamo una decina in fhd, 4-5 qhd e 1 in uhd
strana incongruenza :mbe:
C'è da chiedersi se non parliamo di versioni con patch diverse :confused:
Nella review tedesca salendo con i core il gioco scala parecchio (almeno fino ai 12C del 3900X), mentre in quell'altra si dice l'esatto contrario: essendo un engine "vecchio", non sfrutta nulla sopra i 6 core :wtf:
Ora ne cerco un altra...
EDIT: no, non ne cerco un altra per non disturbare. Mi limito a rispondere alla parte in topic della tua domanda: tra 3600 e 3950X a parte il numero di core/thread non cambia sostanzialmente nulla se non le frequenze di base e boost
Hai un grosso problema di ego se pensi che qualunque messaggio uno scriva sia diretto a te.
Cheerleader, contraddittorio, segnalate ai moderatori... stai facendo tutto tu... :rolleyes:
L’immagine che hai postato non ho capito cosa c’entri col discorso... per i miei gusti ci vedo un “ciccio” di troppo, alla linea ci tengo.
il tuo "intellisti travestiti" pareva riferito a me... poi se vuoi negarlo va bene lo stesso. Mi spiace solo che qualcuno metta in dubbio la mia configurazione, quindi a scanso di equivoci l'ho mostrata
Sul "ciccio" (scritto tra virgolette) come vedi l'avevo cancellato nel post che ho pubblicato, proprio perché è un modo colloquiale di riferirsi senza alcuna allusione alla linea (capirai cosa mi interessa della linea altrui :p ).
Onde evitare fraintendimenti, che puntualmente ci sono stati, l'avevo tolto dal post ma avevo scordato di averlo messo nello screenshot, scusami
esatto, non riesco a capire :D non ho trovato altri test, nemmeno su youtube
Scusa ma con la tua scheda perdi esattamente 0.9 fps :D
Con la 2080ti invece il distacco di sente un po' di più.
Edit: letto ora che hai anche la 2070S. Ma c'è tutta sta differenza?
EDIT: sorry anche a te. Evito di argomentare perché l'OT disturba.
Anzi, puoi modificare il tuo post ? Pare che addirittura abbia urtato la sensibilità di un altro che l'ha letto sul quote. Grazie
tornando a parlare di qualcosa di più concreto...
Questo è il thread in cui discutere di benchmark:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041
esatto, non riesco a capire :D non ho trovato altri test, nemmeno su youtube
EDIT: mi dispiace. Avevo trovato altri dati ma per non urtare l'altrui sensibilità edito.
Se vuoi sull'altro thread (quasi abbandonato) possiamo proseguire a parlarne, tornando qui a dire solo quanto bravi siano in AMD.
Questo è il thread in cui discutere di benchmark:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041
si, in realtà il punto voleva essere posto sulle ottimizzazioni in base all'architettura anche su giochi molto recenti, ma avendo urtato animi così suscettibili chiedo venia e non proseguo oltre il discorso (peraltro si è concluso).
Sarò altrettanto solerte nel segnalare ogni minimo OT in futuro per non urtare la sensibilità altrui.
Lo scopriremo a breve.
Con il ridisegno della cache ci si aspetta un miglioramento da quel punto di vista. Poi vedremo le frequenze di boost, che nei giochi ancora contano.
Teoricamente AMD dovrebbe chiudere il gap.
Spero davvero, voglio essere schietto, a me serve in particolare per simulatori di guida, Iracing, rf2, AC. Prima di cambiare CPU voglio capire bene qual è la più adatta al mio uso
EDIT: mi dispiace. Avevo trovato altri dati ma per non urtare l'altrui sensibilità edito.
Se vuoi sull'altro thread (quasi abbandonato) possiamo proseguire a parlarne, tornando qui a dire solo quanto bravi siano in AMD.
ho postato di la
van-hallow
05-09-2020, 18:55
dico la mia , perchè anche a me non interessa intel o amd avuti e posseduti tutti in base alle mie necessità .
1)consumi = per quanto si possono fare argomentazioni serie e ci stanno (anche perchè l'efficenza è migliorata parecchio) ricordo in full in oc un q6600 toccava i 180w senza contare il resto della piattaforma e con gli alimentatori patacca che c'erano di certo no ci sono gioiellini come il bequiet dark pro 11 o evga g2 che possiedo . Oggi ho un 3900x e di certo con i suoi picchi di 140w ho una potenza davvero notevole e tutto sommato mi aspettavodi peggio nel raffreddarlo ma ho un semplice noctua nh-u14s in full tocco i 75gradi con 30 in stanza. Per chi usa il pc oltre al gaming guarda l'efficenza ,sicuramente si dato lavori molto lunghi, ma non si fascia la testa ne tanto meno va all'oblio se la sua cpu consuma un pò di più rispetto al rosso (tra l'altro stiamo parlando di consumer e non di pro che davvero hanno progetti settimanali ,mensili o annuali) avevo un 4960x prima del 3900x stava acceso h24 di certo per i consumi che aveva la piattaforma intera non ho dovuto elemosinare ahah rispetto al 3900x il risparmio è davvero irrisorio in bolletta , poi per chi possiede fotovoltaici non parliamone nemmeno .
2) per i giochi non lo si nega c'è sempre un gap a favore di intel , non è vero che sono difficilissimi da raffreddare (se si pensa intel come migliore piattaforma di gioco è vero in game non si superano mai i 65 gradi amici miei hanno 9700k e 10700k) se già si richiede oc o lavori gravosi bisogna vedere bene il dissi ma nulla di traumatico eh ! .
3) come hanno detto in tanti con il pc non si gioca sempre e spesso per questo ho scelto il 3900x che per me in game va ultra bene anche se perdo quei 10fps o +/- in fullhd.
4) i soliti discordi meglio questo o quello e varie litigate ci sono in ogni campo , anche adesso che sto nell'audio pro è anche peggio di amd vs intel quindi nulla di nuovo .
Spero davvero, voglio essere schietto, a me serve in particolare per simulatori di guida, Iracing, rf2, AC. Prima di cambiare CPU voglio capire bene qual è la più adatta al mio uso
attendi i primi test dettagliati
dico la mia , perchè anche a me non interessa intel o amd avuti e posseduti tutti in base alle mie necessità .
3) come hanno detto in tanti con il pc non si gioca sempre e spesso per questo ho scelto il 3900x che per me in game va ultra bene anche se perdo quei 10fps o +/- in fullhd.
evitando totalmente di citare il parallelo con Intel, limitandosi al punto 3, quoto la tua scelta, che poi è quella che ho fatto anche io.
Del resto in game va bene anche un 3600, quindi figuriamoci un 3900X. Però non mi dispiacerebbe se Zen 3 limasse anche questa componente, come certe analisi sulle modifiche potrebbero suggerire.
John_Mat82
05-09-2020, 20:22
Spero davvero, voglio essere schietto, a me serve in particolare per simulatori di guida, Iracing, rf2, AC. Prima di cambiare CPU voglio capire bene qual è la più adatta al mio uso
Su AC e PC2 (e un po' di RaceRoom), Dirt Rally/4.. uso il secondo sistema in firma e stanno tranquilli a 120-144fps (1080p) la maggior parte del tempo con dettagli medio alti. AC è un po' rognoso in certe piste od agli start, ma per il resto non me ne lamento troppo, buona parte di questi titoli sono ancora ben ottimizzati per i 4 core.
Non ho mai potuto provare sul 3700x, ma la fluidità nei giochi FPS tra i due sistemi è abissale a parità di gioco. Il secondo sistema è palesemente CPU limited.
Penso un ipotetico R5 4600 sarà un bell'upgrade sul tuo 1600x.
Su AC e PC2 (e un po' di RaceRoom), Dirt Rally/4.. uso il secondo sistema in firma e stanno tranquilli a 120-144fps (1080p) la maggior parte del tempo con dettagli medio alti. AC è un po' rognoso in certe piste od agli start, ma per il resto non me ne lamento troppo, buona parte di questi titoli sono ancora ben ottimizzati per i 4 core.
Non ho mai potuto provare sul 3700x, ma la fluidità nei giochi FPS tra i due sistemi è abissale a parità di gioco. Il secondo sistema è palesemente CPU limited.
Penso un ipotetico R5 4600 sarà un bell'upgrade sul tuo 1600x.
la differenza è abissale a favore del Ryzen ?
Posso chiederti allora perché ci giochi sul secondo sistema e non sul primo (cosi almeno mi sembra di capire dal tuo post :mbe: ) ?
Sulle ottimizzazioni per i 4 core sarebbe meglio spostarsi nell'altro thread (c'è quel "/Gaming" nel titolo, cosi magari lo ravviviamo un po' ), perché in effetti ci sarebbe da discutere sullo stato del software attuale con i Ryzen.
Su AC e PC2 (e un po' di RaceRoom), Dirt Rally/4.. uso il secondo sistema in firma e stanno tranquilli a 120-144fps (1080p) la maggior parte del tempo con dettagli medio alti. AC è un po' rognoso in certe piste od agli start, ma per il resto non me ne lamento troppo, buona parte di questi titoli sono ancora ben ottimizzati per i 4 core.
Non ho mai potuto provare sul 3700x, ma la fluidità nei giochi FPS tra i due sistemi è abissale a parità di gioco. Il secondo sistema è palesemente CPU limited.
Penso un ipotetico R5 4600 sarà un bell'upgrade sul tuo 1600x.
Passo diretto al 4800x, se le latenze saranno a livello intel
Passo diretto al 4800x, se le latenze saranno a livello intel
io mi aspetto un bel miglioramento in quelle, ma se devo dirla tutta spero anche che migliorino il meccanismo di PB2
io mi aspetto un bel miglioramento in quelle, ma se devo dirla tutta spero anche che migliorino il meccanismo di PB2
Speriamo che tutto sia al top, la mia idea è 4800x e big navi😃
conan_75
05-09-2020, 21:50
News del tool di 1usmus?
conan_75
05-09-2020, 22:00
https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-ram-scaling-effect-in-games.html
Speriamo che tutto sia al top, la mia idea è 4800x e big navi
io punto ad un 4900X... su RDNA2 ci andrò con i piedi di piombo: sono rimasto molto deluso dalla 5700XT e stavolta ascolterò i pareri dei primi utenti che la prenderanno.
Però faccio il tifo perché siano migliori possibile, in modo da spingere tutto il settore verso il basso come prezzi.
News del tool di 1usmus?
macché... ho anche visto su twitter, dove aveva annunciato che forse rilasciava una beta, ma niente di niente :(
https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-ram-scaling-effect-in-games.html
gran bell'articolo (credo non sia recentissimo, mi pareva di averlo letto qualche mese fa ma potrei ricordare male).
In pratica con le mie 3600 CL16 1T sto nel mezzo esatto (e va bene cosi).
John_Mat82
06-09-2020, 00:34
la differenza è abissale a favore del Ryzen ?
Posso chiederti allora perché ci giochi sul secondo sistema e non sul primo (cosi almeno mi sembra di capire dal tuo post :mbe: ) ?
Sulle ottimizzazioni per i 4 core sarebbe meglio spostarsi nell'altro thread (c'è quel "/Gaming" nel titolo, cosi magari lo ravviviamo un po' ), perché in effetti ci sarebbe da discutere sullo stato del software attuale con i Ryzen.
Perchè il setup sim racing, col volante e la "Multipla racing seat" (letteralmente il sedile anteriore centrale con tanto di cintura :sofico: :ciapet: ) ce l'ho da tutt'altra parte della casa, con la sua scrivania ecc.
E sul vecchio Intel appunto la maggior parte dei titoli racing girano bene, il problema è che ultimamente gioco principalmente a Destiny 2, quando ci sono giornate calde smammo in taverna e dunque vedo la differenza immane a livello di stuttering che c'è nei giochi più demanding come appunto D2, Wolfenstein (anche se è il penultimo) ed altri.
E lì vedo la 1070 ti che oltre al 75% di carico difficilmente va, mi aiuto un po' col freesync a 120hz anzichè 144 (altrimenti i frame drop sono peggiori da 144). Sul ryzen raramente ho dei frame drop, ma lo stutter è inesistente salvo istanze con 300mila giocatori o mappe davvero ottimizzate col :ciapet: che danno problemi a tutti.
Per dirti prima (letteralmente fino credo a Febbraio) avevo un i7 3770 @4,1ghz sempre con la 1070 Ti. Era peggio si, ma ti dirò non così tanto peggio. Nel senso la 1070 Ti andava al 65-70% e sull'haswell ho + ipc, + overclock, le dram a 2200mhz invece che 1866 e non ho i penalty spectre e meltdown che hanno ivy/sandy.
E tieni conto che D2 su Ryzen quando uscì (ryzen) manco girava, non si avviava del tutto, qualcosa di sicuro hanno fatto ma su Intel tendenzialmente va meglio, eppure sul 3700x è tutt'altra esperienza.
conan_75
06-09-2020, 07:55
io punto ad un 4900X... su RDNA2 ci andrò con i piedi di piombo: sono rimasto molto deluso dalla 5700XT e stavolta ascolterò i pareri dei primi utenti che la prenderanno.
Però faccio il tifo perché siano migliori possibile, in modo da spingere tutto il settore verso il basso come prezzi.
macché... ho anche visto su twitter, dove aveva annunciato che forse rilasciava una beta, ma niente di niente :(
gran bell'articolo (credo non sia recentissimo, mi pareva di averlo letto qualche mese fa ma potrei ricordare male).
In pratica con le mie 3600 CL16 1T sto nel mezzo esatto (e va bene cosi).
Ho linkato l'articolo per far vedere che quando si parla di zen 2 e gaming bisogna valutare bene la questione ram.
In teoria delle ram performanti e impostate correttamente potrebbero colmare il famoso gap dovuto alle latenze.
Parliamo di differenze fino al 10%.
https://www.gamersnexus.net/guides/3508-ryzen-3000-memory-benchmark-best-ram-fclk-uclock-mclock
Antivirusvivente
06-09-2020, 08:39
News del tool di 1usmus?
Rilascio previsto per fine settembre in beta
conan_75
06-09-2020, 09:02
Rilascio previsto per fine settembre in beta
Essss pensavo prima...
Ho linkato l'articolo per far vedere che quando si parla di zen 2 e gaming bisogna valutare bene la questione ram.
In teoria delle ram performanti e impostate correttamente potrebbero colmare il famoso gap dovuto alle latenze.
Parliamo di differenze fino al 10%.
https://www.gamersnexus.net/guides/3508-ryzen-3000-memory-benchmark-best-ram-fclk-uclock-mclock
Si, quello senza dubbio.
Ma se hai voglia e tempo di leggerti questo:
https://www.anandtech.com/show/14605/the-and-ryzen-3700x-3900x-review-raising-the-bar/6
Loro sono bravi a sviscerare le architetture (anche se qualche topica l’hanno presa, sia ben chiaro, nessuno è perfetto). Dai test a basso livello che hanno fatto, risulta che nella gestione della memoria Zen 2 ha fatto un enorme passo avanti rispetto a Zen+, ma in alcune cose resta sensibilmente indietro rispetto a Skylake+++++
Ora, con una scelta accurata della RAM , in termini di CR e timings, senza svenarsi è vero quello che dici: gran parte di quel gap lo colmi (poi come vedi alcuni giochi come Tomb Raider ne risentono molto, altri quasi nulla).
Ma io immagino che Zen 3 andrà a migliorare proprio questo aspetto e quel gap, che comunque è ridotto ed evidenziabile solo in determinate situazioni, non ci sarà più.
Ciò non toglie che il tuo discorso di base resta valido in ogni caso: inutile farsi pippe mentali su questo quando moltissime persone manco ci entrano nel bios e lasciano le RAM a default JDEC senza neppure usare XMP/DOCP :p
Rilascio previsto per fine settembre in beta
scusa dove l’hai letto ? Su Twitter 1usmus non sta dicendo nulla da oltre una settimana.
Sto impazzendo per trovare news su questo tool, ma non trovò una dichiarazione che sia una da parte dell’autore (dopo quella iniziale)
Antivirusvivente
06-09-2020, 09:56
scusa dove l’hai letto ? Su Twitter 1usmus non sta dicendo nulla da oltre una settimana.
Sto impazzendo per trovare news su questo tool, ma non trovò una dichiarazione che sia una da parte dell’autore (dopo quella iniziale)
Ha fatto un tweet giusto ieri sera
Ha fatto un tweet giusto ieri sera
urka me lo sono perso ! vado a vedere...
EDIT: ha tweetato poco dopo il mio ultimo check , lol
Interessanti sviluppi sull'app, che probabilmente tarda perché la sta affinando bene.
Ha postato interessantissimi risultati.
https://twitter.com/1usmus/status/1302294280388648961/photo/1
https://twitter.com/1usmus/status/1302294280388648961/photo/2
https://twitter.com/1usmus/status/1302294280388648961/photo/3
https://twitter.com/1usmus/status/1302294280388648961/photo/4
ragazzi qui andiamo ben oltre un normale Cinebench. Sta facendo un lavorone.
La cosa che lascia di sasso è che nei suoi commenti ha detto esplicitamente che ha parlato con AMD del suo progetto e che loro sono stati molto "freddi" al proposito.
Ecco il motivo per cui non l'hanno assunto: il team di sviluppo software di AMD non la vede come lui su diverse cosette sembra.
Se questi sono i risultati, direi che le idee chiare su chi abbia il talento e chi no le possiamo notare tutti...
Windtears
06-09-2020, 12:56
La cosa che lascia di sasso è che nei suoi commenti ha detto esplicitamente che ha parlato con AMD del suo progetto e che loro sono stati molto "freddi" al proposito.
Ecco il motivo per cui non l'hanno assunto: il team di sviluppo software di AMD non la vede come lui su diverse cosette sembra.
Se questi sono i risultati, direi che le idee chiare su chi abbia il talento e chi no le possiamo notare tutti...
lo sai meglio di me che in un'azienda avere il talento non basta, né l'ottenere i risultati ma il "come e il quando": probabilmente amd queste "ottimizzazioni" ormai non le voleva-poteva tirare fuori per spingere meglio zen3, sbagliatissimo per noi utenti, ma normale per una non-onlus. :(
Inoltre il mercato ha decretato che è necessario tirare fuori una cpu "teoricamente nuova" ogni anno, un lavoro del genere lo puoi fare solo con affinamenti a fine architettura mentre un team lavora alla prossima.. ovviamente io spero che siano così lungimiranti da riconoscere il suo lavoro e chiedergli un compenso per inserire tutto in ryzen master (anche il dram calculator).
C'è considerare che sono tutte cose da oc, io le metterei lì, così comunque amd non ci rimette la faccia in caso di instabilità. -.-
Dispiace che asus l'abbia mandato via uno così, pensa se lei avesse potuto "vendere" queste ottimizzazioni nel suo software (lo zenstate per dire, che ho paura di usare con il 3900x ma che con il 1600x mi ha dato tante soddisfazioni).
Attendiamo sviluppi, sono molto interessato e quelle sopra sono mie "opinioni" ovviamente. ;)
Antivirusvivente
06-09-2020, 12:57
urka me lo sono perso ! vado a vedere...
EDIT: ha tweetato poco dopo il mio ultimo check , lol
Interessanti sviluppi sull'app, che probabilmente tarda perché la sta affinando bene.
Ha postato interessantissimi risultati.
https://twitter.com/1usmus/status/1302294280388648961/photo/1
https://twitter.com/1usmus/status/1302294280388648961/photo/2
https://twitter.com/1usmus/status/1302294280388648961/photo/3
https://twitter.com/1usmus/status/1302294280388648961/photo/4
ragazzi qui andiamo ben oltre un normale Cinebench. Sta facendo un lavorone.
La cosa che lascia di sasso è che nei suoi commenti ha detto esplicitamente che ha parlato con AMD del suo progetto e che loro sono stati molto "freddi" al proposito.
Ecco il motivo per cui non l'hanno assunto: il team di sviluppo software di AMD non la vede come lui su diverse cosette sembra.
Se questi sono i risultati, direi che le idee chiare su chi abbia il talento e chi no le possiamo notare tutti...
Eh sì io non me lo sono perso perché ho attivato le sue notifiche, voglio mettere le mani su CTR il più presto possibile. Ad ogni modo è strano, un po' è uno smacco nei confronti del reparto R&D software di AMD, il lavoro di uno contro un intero reparto di sviluppo.
Per quanto concerne la freddezza sul guadagno prestazioni non si spiega, possono ulteriormente alzare l'asticella, chissà perché un trattamento del genere. A meno che, bestemmio, questi vantaggi vanno ad assottigliare le differenze con Zen 3. Non dovrebbe essere così, visto che la stessa architettura la vedremo anche lì, ma magari è stato fatto più un lavoro software rispetto al silicio.
Crysis76
06-09-2020, 13:49
Secondo me AMD potrebbe addirittura bloccare l'uso di questo software tramite rilascio di un agesa che lo farebbe risultare come un warm . Secondo voi potrebbe AMD arrivare a fare una cosa del genere?
spero vivamente che abbiate torto entrambi ... :rolleyes:
Se il motivo della freddezza di AMD verso la sua soluzione fosse davvero che si mangia una parte del vantaggio di Zen 3 e quindi "pare meno bello", sarebbe davvero triste :rolleyes:
Sul fatto che lui sia più in gamba del reparto software AMD ne abbiamo avuto prova con il power profile: AMD ci ha messo mesi per avvicinarsi alla sua soluzione, e nessuno sa se magari ci hanno anche dato una sbirciata...
Io fossi in loro uno così lo vorrei a bordo.
Secondo me AMD potrebbe addirittura bloccare l'uso di questo software tramite rilascio di un agesa che lo potrebbe far risultare come un warm . Secondo voi potrebbe AMD arrivare a fare una cosa del genere?
Perché amd dovrebbe spararsi nei cogli@ni da sola?
Non lo faranno mai.
I soldi veri si fanno in ambito server, oem ed embedded. Lì non c'è lo smanettone che installa sw che overcloccano/voltano la cpu. ;)
EDIT:
Anzi, aggiungo che AMD dovrebbe ringraziarlo. Quel sw permette anche a noobs di non fare danni e non esagerare con l'overvolting, che è l'unica cosa che realmente riduce la vita di una CPU (e che, potenzialmente, potrebbe comportare dei costi per AMD causa sostituzione in garanzia).
Perché amd dovrebbe spararsi nei cogli@ni da sola?
Non lo faranno mai.
I soldi veri si fanno in ambito server, oem ed embedded. Lì non c'è lo smanettone che installa sw che overcloccano/voltano la cpu. ;)
in effetti arrivare a bloccarlo mi sembra un ipotesi fantasiosa... si limiteranno ad ignorarlo invece che implementarlo nel loro Ryzen Master, come avrebbe meritato.
Quanto a server ed OEM, beh sui secondi AMD ancora non fa la presa che dovrebbe, probabilmente per via di accordi pluriennali che molti hanno già stabilito con Intel, mentre sul lato server ammetto di non averne idea: quanto bene vendono gli Epyc ? :wtf:
in effetti arrivare a bloccarlo mi sembra un ipotesi fantasiosa... si limiteranno ad ignorarlo invece che implementarlo nel loro Ryzen Master, come avrebbe meritato.
Quanto a server ed OEM, beh sui secondi AMD ancora non fa la presa che dovrebbe, probabilmente per via di accordi pluriennali che molti hanno già stabilito con Intel, mentre sul lato server ammetto di non averne idea: quanto bene vendono gli Epyc ? :wtf:
AMD attualmente ha solo un problema: non può produrre tutte le CPU che vorrebbe.
Lato server Intel è anni luce indietro con prezzi assurdi. Qui vi ammazzate sul quei 5FPS in più o in meno che può fare la CPU a risoluzione VGA, ma non c'è partita lato server. :)
Dove si bada ad avere minori consumi e maggiori prestazioni, non si guarda in faccia a nessuno e si preferisce AMD+NVidia al momento.
Basti vedere Amazon che ha introdotto server con CPU Epyc appena AMD ha messo il naso davanti ad Intel 2 anni fa, dei supercomputer entrati nella top50 (uno è in top10) attrezzati con epyc, etc etc.
AMD è arrivata al 10% di market share in ambito server (era praticamente a 0 fino a 3 anni fa) ed è il motivo per cui le azioni sono schizzate da 15$ ai 90 di oggi.
Fortuna che asus l'ha mandato via uno così, pensa se lei avesse potuto "vendere" queste ottimizzazioni nel suo software proprietario.
Fixed.
Crysis76
06-09-2020, 14:19
Perché amd dovrebbe spararsi nei cogli@ni da sola?
Non lo faranno mai.
I soldi veri si fanno in ambito server, oem ed embedded. Lì non c'è lo smanettone che installa sw che overcloccano/voltano la cpu. ;)
EDIT:
Anzi, aggiungo che AMD dovrebbe ringraziarlo. Quel sw permette anche a noobs di non fare danni e non esagerare con l'overvolting, che è l'unica cosa che realmente riduce la vita di una CPU (e che, potenzialmente, potrebbe comportare dei costi per AMD causa sostituzione in garanzia).
Beh se già gli hanno risposto "freddamente" , qualcosa si inventeranno per bloccare questo software ,sempre secondo me
Beh se già gli hanno risposto "freddamente" , qualcosa si inventeranno per bloccare questo software ,sempre secondo me
io credo che lui abbia proposto un integrazione in Ryzen Master (visto che il suo tool usa quello per leggere e settare i parametri).
Ed AMD per qualche motivo da stabilire ha declinato l'offerta
74° sono un buon risultato assolutamente.
Certo se puoi migliorare l'areazione del case ne trarresti beneficio, specie nei mesi più caldi.
Come prestazioni sei allineato alle altre CPU di quella classe ?
In Cinebench sì, sono allineato. In CPU-Z non so bene come verificarlo.
Per il case purtroppo c'è poco da fare, l'unica sarebbe aggiungere una ventola frontale per l'immissione di aria fresca. Per il resto ho già fatto tutto, del resto il case ha 10 anni (forse anche di più) e all'epoca non c'era tutta questa esigenza di ricircolo d'aria.
Locketto
06-09-2020, 16:20
spero vivamente che abbiate torto entrambi ...
Se il motivo della freddezza di AMD verso la sua soluzione fosse davvero che si mangia una parte del vantaggio di Zen 3 e quindi "pare meno bello", sarebbe davvero triste :rolleyes:
Zen 3 non dovrebbe essere molto diverso a Zen 2, dici che il tool non avrebbe effetti anche su un Zen3?
In Cinebench sì, sono allineato. In CPU-Z non so bene come verificarlo.
Per il case purtroppo c'è poco da fare, l'unica sarebbe aggiungere una ventola frontale per l'immissione di aria fresca. Per il resto ho già fatto tutto, del resto il case ha 10 anni (forse anche di più) e all'epoca non c'era tutta questa esigenza di ricircolo d'aria.
CPU Z ha una sezione benchmark. Se premi sul risultato ti porta ad un sito dove paragoni il risultato ST e MT con la media della tua CPU.
Zen 3 non dovrebbe essere molto diverso a Zen 2, dici che il tool non avrebbe effetti anche su un Zen3?
Non lo dico, e come potrei ? Non so come sarà Zen 3. Non si esprime neppure 1usmus al momento, visto che non lo sa neppure lui :boh:
Secondo l'ultimo tweet non ha certificato il funzionamento neppure su molti Threadripper, non avendoli a disposizione per provarli.
Su Zen 3 non sappiamo niente ancora, a parte il ridisegno della cache. Magari hanno implementato un "Precision Boost 3" che è diverso :boh:
Saetta_McQueen
07-09-2020, 07:20
Su AC e PC2 (e un po' di RaceRoom), Dirt Rally/4.. uso il secondo sistema in firma e stanno tranquilli a 120-144fps (1080p) la maggior parte del tempo con dettagli medio alti. AC è un po' rognoso in certe piste od agli start, ma per il resto non me ne lamento troppo, buona parte di questi titoli sono ancora ben ottimizzati per i 4 core.
Non ho mai potuto provare sul 3700x, ma la fluidità nei giochi FPS tra i due sistemi è abissale a parità di gioco. Il secondo sistema è palesemente CPU limited.
Sui sim che uso (Assetto Corsa Competizione, Assetto Corsa e rfactor2), a prova fatta e a parità di tutto il resto della configuraziohe, vanno un pò megllio con il 3300x piuttosto che con il 2600x, ragion per cui nel pc montato sulla postazione di guida ho montato il 3300x.
Antivirusvivente
07-09-2020, 07:52
Zen 3 non dovrebbe essere molto diverso a Zen 2, dici che il tool non avrebbe effetti anche su un Zen3?
No in realtà in uno dei suoi tweet lui afferma che al 99% sarà compatibile anche con Zen3.
Il discorso è che:
- se Zen3 fa passi avanti principalmente per ottimizzazioni software e non tanto per il silicio
- se ipoteticamente i prodotti X e Y distano 15 punti percentuali (sto dando i numeri eh!)
- con un software fatto in casa da un tizio qualunque assottigli questa differenza a 7 punti
è chiaro che sei costretto a prezzare diversamente la lineup, fare profitti differenti, e magari vendere anche meno numeri, perché qualcuno potrebbe guardarsi bene da scegliere un prodotto rispetto ad un altro.
Ma le mie sono sempre e solo supposizioni!
leoneazzurro
07-09-2020, 08:07
15% per "ottimizzazioni software"? No, i miglioramenti, se confermati, sono dovuti alla riorganizzazione della cache che sarà diversa da quella di Zen2 e dai miglioramenti nel core e -forse- nel memory controller e infine si vocifera di frequenze di clock aumentate sia per all core boost che single core boost. .
No in realtà in uno dei suoi tweet lui afferma che al 99% sarà compatibile anche con Zen3.
Il discorso è che:
- se Zen3 fa passi avanti principalmente per ottimizzazioni software e non tanto per il silicio
- se ipoteticamente i prodotti X e Y distano 15 punti percentuali (sto dando i numeri eh!)
- con un software fatto in casa da un tizio qualunque assottigli questa differenza a 7 punti
è chiaro che sei costretto a prezzare diversamente la lineup, fare profitti differenti, e magari vendere anche meno numeri, perché qualcuno potrebbe guardarsi bene da scegliere un prodotto rispetto ad un altro.
Ma le mie sono sempre e solo supposizioni!
15% per "ottimizzazioni software"? No, i miglioramenti, se confermati, sono dovuti alla riorganizzazione della cache che sarà diversa da quella di Zen2 e dai miglioramenti nel core e -forse- nel memory controller e infine si vocifera di frequenze di clock aumentate sia per all core boost che single core boost. .
In realtà credo che non vi stiate capendo :mbe:
Quello che IO ho inteso dalle parole di Antivirusvivente è che se l’ipotetica distanza del 15% tra Zen 2 e Zen 3 (causata dal ridisegno della cache ed altre migliorie hardware) fosse parzialmente eroso da un tool software che fa salire del 6/7% Zen 2, riducendo il gap tra le due architetture, questo dal punto di vista del marketing farebbe poco piacere ad AMD.
In realtà credo che la questione sia un pò più complessa di così, ma c’è del verosimile in quanto lui dice...
Antivirusvivente
07-09-2020, 08:22
In realtà credo che non vi stiate capendo :mbe:
Quello che IO ho inteso dalle parole di Antivirusvivente è che se l’ipotetica distanza del 15% tra Zen 2 e Zen 3 (causata dal ridisegno della cache ed altre migliorie hardware) fosse parzialmente eroso da un tool software che fa salire del 6/7% Zen 2, riducendo il gap tra le due architetture, questo dal punto di vista del marketing farebbe poco piacere ad AMD.
In realtà credo che la questione sia un pò più complessa di così, ma c’è del verosimile in quanto lui dice...
Esatto, magari questo vantaggio potrebbe nascere dal fatto che il software di 1usmus sia stato disegnato su Zen2, mettendo in cattiva luce i nuovi Zen3 in virtù della non ottimizzazione del software perché funzionalmente potrebbero operare in modo leggermente diverso.
leoneazzurro
07-09-2020, 08:25
Il problema per il quale AMD è restia ad applicare il tool di 1usmus non so se abbia a che fare con un problema commerciale con Zen3, nel senso che mediamente le ottimizzazioni di 1usmus restituiscono mediamente un 5% di prestazioni in più ma i guadagni di Zen3 dovrebbero essere decisamente maggiori (e comunque la cosa aiuterebbe a svuotare l'inventario - una volta esaurita la scorta di Zen2 il "problema" non si porrebbe più). Il problema che potrebbe vedere AMD è che il tool di 1usmus applica dei settaggi in automatico, che in teoria potrebbero andare a toccare la stabilità del sistema. Diversamente da Ryzen master, che è sì un tool per l'overclocking creato da AMD ma che richiede un input manuale dell'utente e ti avverte che se tocchi quello che non devi sono cavoli tuoi e che AMD non garantisce un fico secco nel caso tu faccia danni.
Quindi, in sostanza, un tool fornito dal produttore che applica in automatico dei settaggi differenti da quelli che in teoria il produttore ammette come "safe" ti esporrebbe a problemi nel caso poi qualcosa vada storto. Inoltre, una cosa del genere non è che andrebbe a cannibalizzare Zen3 (che come detto ha altre frecce al suo arco) bensì le SKU più costose di Zen2. Chi comprerebbe un 3800X se poi il produttore stesso "ti garantisce" per vie trasverse che un 3700X va uguale?
paolo.oliva2
07-09-2020, 10:05
Il problema per il quale AMD è restia ad applicare il tool di 1usmus non so se abbia a che fare con un problema commerciale con Zen3, nel senso che mediamente le ottimizzazioni di 1usmus restituiscono mediamente un 5% di prestazioni in più ma i guadagni di Zen3 dovrebbero essere decisamente maggiori (e comunque la cosa aiuterebbe a svuotare l'inventario - una volta esaurita la scorta di Zen2 il "problema" non si porrebbe più). Il problema che potrebbe vedere AMD è che il tool di 1usmus applica dei settaggi in automatico, che in teoria potrebbero andare a toccare la stabilità del sistema. Diversamente da Ryzen master, che è sì un tool per l'overclocking creato da AMD ma che richiede un input manuale dell'utente e ti avverte che se tocchi quello che non devi sono cavoli tuoi e che AMD non garantisce un fico secco nel caso tu faccia danni.
Quindi, in sostanza, un tool fornito dal produttore che applica in automatico dei settaggi differenti da quelli che in teoria il produttore ammette come "safe" ti esporrebbe a problemi nel caso poi qualcosa vada storto. Inoltre, una cosa del genere non è che andrebbe a cannibalizzare Zen3 (che come detto ha altre frecce al suo arco) bensì le SKU più costose di Zen2. Chi comprerebbe un 3800X se poi il produttore stesso "ti garantisce" per vie trasverse che un 3700X va uguale?
Quoto.
Guardate che AMD non ha mai "tirato" più di tanto su Zen2, perchè con l'Agesa 1.0.0.4 Zen2 otteneva frequenze superiori in carico MT tutti i core e in ST di certo non era inferiore ad oggi.
Ma la strategia AMD è abbastanza giustificabile.
In MT con carico su tutti i core non ha bisogno assolutamente di forzare... sfrutta il 7nm che con consumi nettamente inferiori, permette di aumentare il numero di core e/o comunque girare a frequenze >4GHz con 12 core consumando meno di un 2700X X8.
Nel discorso FPS l'OC non risolve granchè... perchè è ovvio che l'MCM abbia latenze superiori al monolitico (esempio lampante tra Zen2 MCM e Zen2 APU monolitico), quindi che occhi un 3700X a +200MHz, guadagni poco o nulla in FPS segando in toto l'efficienza.
1usmus ha riportato che il suo kit funzionerà ugualmente pure con Zen3... quindi se Zen3 avrà +15% di IPC, non è che un 3700X andrà come un 4700X, anzi... io sono dell'idea che AMD con Zen2 non abbia affinato pressochè nulla la frequenza massima in base al margine PPT... ma che con Zen3 si (esempio Zen 1000 - Zen 2000), quindi sarei più dell'idea che quel kit permetta incrementi a Zen2 ma che su Zen3 sti incrementi saranno marginali.
Un po' come dire... Zen3 +20% su Zen2 def e +15% su Zen2 + kit 1usmus.
P.S.
+15% di IPC di media vuol dire ottenere una frequenza media relativa del +15%, il che si tradurrebbe tipo Zen2 4,2GHz ---> +15% IPC Zen3 = frequenza relativa 4,830GHz.
Mi sembra abbastanza evidente che il kit di 1usmus non permetterà mai un 3700X 4,830GHz su tutti i core... quindi la differenza vs Zen3 sarà sempre e comunque enorme.
Diverso se parliamo di prezzo/prestazioni senza cercare la massima prestazione a qualsiasi costo, in quanto un Zen2 + kit 1usmus potrebbe ridurre la differenza prestazionale al 15% e quindi un Zen2 svenduto/usato ad un prezzo/prestazioni migliore di Zen3.
-------------
Per gli ES 4950X. La frequenza massima che è diversa, è semplicemente una prova per far combaciare il volume della resa al modello.
La nota importante è che con Zen2 AMD ha dovuto aspettare circa 5 mesi per ottenere l'affinamento frequenza almeno sul 1° chiplet del 3950X... mentre per quanto si sa al momento, il 4950X dovrebbe essere disponibile da subito.
Questo comporterà un margine per modelli superiori (XT?) quando l'affinamento migliorerà infornata dopo infornata.
Fondamentalmente ad AMD basta ed avanza proporre un Zen3 con +15% di IPC su Zen2 pure alla stessa frequenza.
A seconda di cosa proporrà Intel successivamente, potrà fare il giochetto stile Zen2... proporre degli XT Zen3 e contemporaneamente far calare di prezzo gli X.
Il problema per il quale AMD è restia ad applicare il tool di 1usmus non so se abbia a che fare con un problema commerciale con Zen3, nel senso che mediamente le ottimizzazioni di 1usmus restituiscono mediamente un 5% di prestazioni in più ma i guadagni di Zen3 dovrebbero essere decisamente maggiori (e comunque la cosa aiuterebbe a svuotare l'inventario - una volta esaurita la scorta di Zen2 il "problema" non si porrebbe più). Il problema che potrebbe vedere AMD è che il tool di 1usmus applica dei settaggi in automatico, che in teoria potrebbero andare a toccare la stabilità del sistema. Diversamente da Ryzen master, che è sì un tool per l'overclocking creato da AMD ma che richiede un input manuale dell'utente e ti avverte che se tocchi quello che non devi sono cavoli tuoi e che AMD non garantisce un fico secco nel caso tu faccia danni.
Quindi, in sostanza, un tool fornito dal produttore che applica in automatico dei settaggi differenti da quelli che in teoria il produttore ammette come "safe" ti esporrebbe a problemi nel caso poi qualcosa vada storto. Inoltre, una cosa del genere non è che andrebbe a cannibalizzare Zen3 (che come detto ha altre frecce al suo arco) bensì le SKU più costose di Zen2. Chi comprerebbe un 3800X se poi il produttore stesso "ti garantisce" per vie trasverse che un 3700X va uguale?
Questo nessuno può saperlo, ma il discorso del fatto di essere “automatico” non ha senso: come in Ryzen Master, tu puoi andare a toccare determinati parametri (mettendo a rischio la stabilità) solo abilitando la vista avanzata. Allo stesso modo avrebbero potuto aprire una tab “ottimizzazione” con tanto di disclaimer.
Invece secondo 1usmus (leggi i suoi tweet) AMD ha respinto il suo approccio a voler parlare della cosa.
Nessuno vuole parlare di cannibalizzazione di Zen 3, figuriamoci, ma capisci anche tu che in campo marketing poter scrivere “Zen 3 va il 15% più veloce di Zen 2” è molto più bello e d’effetto che scrivere “Zen 3 va l’8% più veloce di Zen 2” (numeri a caso eh).
Quindi anche se stiamo in un campo puramente teorico, e non sappiamo quanto e come questo tool potrebbe funzionare ANCHE su Zen 3 (lasciando quindi invariato il margine), non considero l’ipotesi di Antivirusivente come priva di fondamento.
In realtà dietro ci possono essere mille motivi diversi che non c’entrano nulla...
paolo.oliva2
07-09-2020, 10:16
Secondo quanto trapelato, è presumibile una conferma al rumors di Zen3 al 7 ottobre.
Lo si è dedotto dall'aggiornamento della beta di una motherboard di Gigabyte, la X570 AORUS MASTER, risalente al 28 agosto, il cui riassunto della nota di rilascio recita: "Update AGESA ComboV2 1.0.8.1 for New Gen AMD Ryzen processors support" (Aggiornato AGESA ComboV2 1.0.8.1 per supportare i processori AMD Ryzen di nuova generazione).
Da questa informazione l'insider longdi del forum NeoGaf ha dedotto il potenziale arrivo il mese prossimo dei Ryzen 4000. Di solito infatti passa circa un mese o un mese e mezzo dal lancio dei primi bios beta ai prodotti veri e propri.
P.S.
Ho scordato di mettere il link all'articolo... :doh:
Secondo quanto trapelato, è presumibile una conferma al rumors di Zen3 al 7 ottobre.
P.S.
Ho scordato di mettere il link all'articolo... :doh:
Il BIOS della mia B550 di fine agosto introduceva il supporto a Zen 3 (ben nascosto), quindi credo anch’io che ottobre possa essere il mese giusto.
Il problema per il quale AMD è restia ad applicare il tool di 1usmus non so se abbia a che fare con un problema commerciale con Zen3, nel senso che mediamente le ottimizzazioni di 1usmus restituiscono mediamente un 5% di prestazioni in più ma i guadagni di Zen3 dovrebbero essere decisamente maggiori (e comunque la cosa aiuterebbe a svuotare l'inventario - una volta esaurita la scorta di Zen2 il "problema" non si porrebbe più). Il problema che potrebbe vedere AMD è che il tool di 1usmus applica dei settaggi in automatico, che in teoria potrebbero andare a toccare la stabilità del sistema. Diversamente da Ryzen master, che è sì un tool per l'overclocking creato da AMD ma che richiede un input manuale dell'utente e ti avverte che se tocchi quello che non devi sono cavoli tuoi e che AMD non garantisce un fico secco nel caso tu faccia danni.
Quindi, in sostanza, un tool fornito dal produttore che applica in automatico dei settaggi differenti da quelli che in teoria il produttore ammette come "safe" ti esporrebbe a problemi nel caso poi qualcosa vada storto. Inoltre, una cosa del genere non è che andrebbe a cannibalizzare Zen3 (che come detto ha altre frecce al suo arco) bensì le SKU più costose di Zen2. Chi comprerebbe un 3800X se poi il produttore stesso "ti garantisce" per vie trasverse che un 3700X va uguale?
quoto.
oltre al fatto che andrebbe sentita anche AMD....visto che bisogna sempre sentirne due di campane non solo una...
Le motivazioni per cui non validano una soluzione del genere, secondo me vanno ricercate nel fatto che validandole, si assumerebbero la responsabilità garantendo che tutto funziona...perchè se una mia soluzione viene validata dal costruttore significa che funziona....e se funziona deve funzionare sempre e in ogni condizione....e questo tipo di garanzia ce l'hai solo da chi ha progettato e costruito la CPU...immagino che chi sviluppa in AMD i powerplan sia costantemente in contatto con gli ingegneri che hanno creato la CPU....cosa che 1usmus non può fare ovviamente.
Per un approccio mio personale e professionale mi fido solo di quanto affermato dal costruttore.
paolo.oliva2
07-09-2020, 10:49
Il BIOS della mia B550 di fine agosto introduceva il supporto a Zen 3 (ben nascosto), quindi credo anch’io che ottobre possa essere il mese giusto.
si, che poi sia ai primi o a metà, l'importante è che per novembre (almeno) ci sia disponibilità completa e quindi nessun plus ingiustificato.
Per i prezzi... è come conoscere la formula della coca-cola... molto dipenderà da come si svaluterà il listino Zen2 nelle prox settimane.
conan_75
07-09-2020, 10:53
quoto.
oltre al fatto che andrebbe sentita anche AMD....visto che bisogna sempre sentirne due di campane non solo una...
Le motivazioni per cui non validano una soluzione del genere, secondo me vanno ricercate nel fatto che validandole, si assumerebbero la responsabilità garantendo che tutto funziona...perchè se una mia soluzione viene validata dal costruttore significa che funziona....e se funziona deve funzionare sempre e in ogni condizione....e questo tipo di garanzia ce l'hai solo da chi ha progettato e costruito la CPU...immagino che chi sviluppa in AMD i powerplan sia costantemente in contatto con gli ingegneri che hanno creato la CPU....cosa che 1usmus non può fare ovviamente
Ma veramente pensate che gli ingegneri amd siano dei fessi che buttano su tensioni a caso?
Ringraziamo 1usmus per l'impegno ma resta un tool amatoriale per l'undervolt.
si, che poi sia ai primi o a metà, l'importante è che per novembre (almeno) ci sia disponibilità completa e quindi nessun plus ingiustificato.
Per i prezzi... è come conoscere la formula della coca-cola... molto dipenderà da come si svaluterà il listino Zen2 nelle prox settimane.
e che l'aumento delle prestazioni trapelate siano confermate dalle prove...mi aspetto questo
si prospetta un autunno/inverno "caldo" (in tutti i sensi purtroppo)
Ma veramente pensate che gli ingegneri amd siano dei fessi che buttano su tensioni a caso?
Ringraziamo 1usmus per l'impegno ma resta un tool amatoriale per l'undervolt.
mai pensato....a differenza di qualche utente di questo forum:)
quoto.
oltre al fatto che andrebbe sentita anche AMD....visto che bisogna sempre sentirne due di campane non solo una...
Le motivazioni per cui non validano una soluzione del genere, secondo me vanno ricercate nel fatto che validandole, si assumerebbero la responsabilità garantendo che tutto funziona...perchè se una mia soluzione viene validata dal costruttore significa che funziona....e se funziona deve funzionare sempre e in ogni condizione....e questo tipo di garanzia ce l'hai solo da chi ha progettato e costruito la CPU...immagino che chi sviluppa in AMD i powerplan sia costantemente in contatto con gli ingegneri che hanno creato la CPU....cosa che 1usmus non può fare ovviamente.
Per un approccio mio personale e professionale mi fido solo di quanto affermato dal costruttore.
Aspetta aspetta. Specifichiamo un paio di cosette.
AMD non è che ha analizzato e non validato la sua proposta. Non l’ha proprio voluta sentire.
Poi certo è chiaro che sarebbe interessante capire perché
Che il power plan di Windows 10 sviluppato da AMD abbia fatto PENA per oltre 6 mesi è un dato di fatto, non un opinione.
Per quanto riguarda il tool di overclock/undervolt invece la questione è diversa: lo stesso PBO è una funzionalità sviluppata da AMD ma NON SUPPORTATA da AMD, con tanto di disclaimer sul BIOS.
Quindi avrebbero comunque potuto fare lo stesso.
Ma veramente pensate che gli ingegneri amd siano dei fessi che buttano su tensioni a caso?
Ringraziamo 1usmus per l'impegno ma resta un tool amatoriale per l'undervolt.
Scusa ma é più complesso di cosi.
E non riguarda solo AMD ma anche i produttori di mobo.
Le tensioni che vengono fornite devono andare bene per tutte le CPU, quelle fortunelle e quelle sfigate, quindi i costruttori sono molto “larghi di manica” per questo, cercando una soluzione che NON è quella ottimale ma è quella che va bene per tutti. Il risultato è che tu hai spesso un voltaggio più elevato di ciò che ti serve.
Il tool di 1usmus fa una serie di test sulla tua specifica CPU per stabilire qual’è il voltaggio che il tuo silicio nello specifico richiede.
paolo.oliva2
07-09-2020, 11:14
e che l'aumento delle prestazioni trapelate siano confermate dalle prove...mi aspetto questo
si prospetta un autunno/inverno "caldo" (in tutti i sensi purtroppo)
Per l'incremento prestazionale, io starei sul sicuro, in fin dei conti AMD ha sempre riportato l'aumento IPC in modo conservativo...
Per il listino... dipende come lo si guarda.
Per me è difficile che AMD adegui il listino al costo/prestazioni (Zen3 = +15/20% sul Zen2), non può certamente prezzare un 4700X a 400$ vs un X10 della concorrenza a 99$ in più.
Quindi un Zen3 al prezzo di Zen2 sarebbe comunque un regalo, considerando un 4900X al prezzo di un 3900X, avremmo un aumento ST corposo e prestazioni MT vicine ad un 3950X.... quindi un 4900X a 500$ sarebbe come avere prestazioni di un 3950X a 750$... a 250$ in meno.
Che cali di prezzo... non è impossibile ma altamente improbabile... visto il comportamento AMD sul listino Zen2, che virtualmente anzichè diminuire di un 30% si è limitata a circa un -10%.
Ma è ovvio che sono tutte supposizioni... di fatto è tutto nelle mani di AMD.
si, che poi sia ai primi o a metà, l'importante è che per novembre (almeno) ci sia disponibilità completa e quindi nessun plus ingiustificato.
Per i prezzi... è come conoscere la formula della coca-cola... molto dipenderà da come si svaluterà il listino Zen2 nelle prox settimane.
Io sono ottimista e mi attendo i prezzi come il listino della serie Zen 2 al lancio.
Perché dovrebbero salire ?
leoneazzurro
07-09-2020, 11:28
Aspetta aspetta. Specifichiamo un paio di cosette.
AMD non è che ha analizzato e non validato la sua proposta. Non l’ha proprio voluta sentire.
In realtà questo è quello che dice 1usmus, poi bisogna capire cosa veramente abbia detto AMD (che tralatro, per ammissione dello stesso 1usmus, gli ha fornito diversi esemplari di CPU (non quelle high-end, va precisato) per aiutarlo a sviluppare l'applicazione... Quindi dietro qualcosa di più complesso c'è, e andrebbe sentita anche l'altra campana. Il fatto che ci possa essere una schermata di riepilogo può o meno essere influente, sul PBO poi AMD sicuramente è più confidente sul fatto che funzioni (nel senso che c'è un monitoring hardware) rispetto ad una soluzione software. Comunque, come detto, bisogna sentire sempre due campane e non una sola. Se AMD avesse voluto bloccare 1usmus l'avrebbe già fatto invece di mandargli anche delle CPU.. .
Riguardo la questione Zen3: chiaro che se dal +15% si passa al +10% (poi bisogna capire i prezzi) la "voglia di cambiare " è inferiore, ma è anche vero che si stanno paragonando in quel caso una CPU "regolata a puntino" con una "a default": uno Zen3 sottoposto alle stesse ottimizzazioni quasi sicuramente riporterebbe le distanze al punto di partenza. Ergo, non cambia molto.
paolo.oliva2
07-09-2020, 11:30
...é più complesso di cosi.
Le tensioni che vengono fornite devono andare bene per tutte le CPU, quelle fortunelle e quelle sfigate, quindi i costruttori sono molto “larghi di manica” per questo, cercando una soluzione che NON è quella ottimale ma è quella che va bene per tutti. Il risultato è che tu hai spesso un voltaggio più elevato di ciò che ti serve.
Il tool di 1usmus fa una serie di test sulla tua specifica CPU per stabilire qual’è il voltaggio che il tuo silicio nello specifico richiede.
Quoto.
Io ho fatto 10.000 test sul mio 3700X (solo su quello) e mi sono trovato che pure in OC manuale il Vcore applicato da bios è ignorato... cioè l'algoritmo di Vcore/frequenza è più a basso livello di quanto il bios possa modificare... e l'Agesa blinda il Vcore a seconda del modello... e secondo me è anche per questo che il 3950X sembra su un altro pianeta... semplicemente perchè l'Agesa per il modello TOP è "libero".
Secondo me, 1usmus è riuscito a trovare il modo di far credere all'Agesa che il modello di procio sia un 3950X (:D) e quindi l'Agesa di suo non blinda il Vcore. Di qui i test per la stabilità di 1usmus, non sono altro che il mezzo per individuare l'effettivo Vcore/frequenza, ed in base a quello "passare" all'Agesa un modello Zen2 in base ad una selezione effettiva disgiunta dal modello commerciale (che poi ci siano 1 o 2 chiplet dovrebbe essere ininfluente).
Io credo che sia per questo che AMD in un certo senso "ignori" 1usmus, perchè non accetta che qualcuno interferisca sulla sua politica commerciale. Forse gli ha passato i proci per ottimizzare l'Agesa, non per scavalcare... e credo che AMD non pensava ci riuscisse.
La selezione 3700X/3800X... ovvio che il 3800X l'abbia migliore, ma il blocco al 3700X è fondamentalmente sul limite di consumo a 90W vs i 140W del 3800X.
Il problema è
Aspetta aspetta. Specifichiamo un paio di cosette.
AMD non è che ha analizzato e non validato la sua proposta. Non l’ha proprio voluta sentire.
Poi certo è chiaro che sarebbe interessante capire perché
Che il power plan di Windows 10 sviluppato da AMD abbia fatto PENA per oltre 6 mesi è un dato di fatto, non un opinione.
CUT.
Infatti specifichiamo:
Questo è quanto ha affermato 1usmus....bisognerebbe sentire anche AMD..tu li hai sentiti? io no...e immagino abbiano di meglio da fare che spendere tempo, energie e soldi per validare un qcosa di cui di fatto non c'è bisogno...a parte per soddisfare le pippe mentali su ogni singolo punticino di benchmark a 4 o 5 numeri...o di soddisfare chi pensa che i voltaggi applicati da AMD siano troppo alti...e sottolineo il PENSA...
Ha fatto pena? specifichiamo il concetto di fare pena....essendo appena uscita la piattaforma è NORMALE che ci voglia del tempo per affinarla....io personalmente con tutti gli aggiornamenti dell'agesa e dei relativi powerplan, non ho mai notato aumenti estremamente significativi tali da dire che facevano pena..i punteggi raggiunti dal mio 3950X e 3970X sono esattamente gli stessi delle prime recensioni....cioè di quando facevano pena......a parte lo show fatto da 8derauer perchè le CPU non toccavano i 4700....cosa che poi hanno sistemato...ma che di fatto non ha cambiato la sostanza delle cose...
unica cosa significativa che hanno fatto è stato quello di sistemare in tempo 0 il problema dell'istruzione che non funzionava correttamente
EDIT: poi chapeau alla persona che sicuramente è molto competente.....e ha notevoli capacità
Locketto
07-09-2020, 11:54
Io sono ottimista e mi attendo i prezzi come il listino della serie Zen 2 al lancio.
Perché dovrebbero salire ?
Assumiamo questo per esempio. Prezzi Zen 3 = Prezzi Zen2 al lancio
Ne deriva un probabile calo di prezzi di zen 2.
Non si crea il rischio di far competere Zen 3 con Zen 2?
Un Zen 2 meno prestazionale e scontato tipo il 3900x potrebbe competere con un 4700x a livello prestazioni/costo.
Assumiamo questo per esempio. Prezzi Zen 3 = Prezzi Zen2 al lancio
Ne deriva un probabile calo di prezzi di zen 2.
Non si crea il rischio di far competere Zen 3 con Zen 2?
Un Zen 2 meno prestazionale e scontato tipo il 3900x potrebbe competere con un 4700x a livello prestazioni/costo.
Potrebbe essere, 4700x 349€, 4800x 399€, 4900x 499€, 4950x 649€ 😃
leoneazzurro
07-09-2020, 12:29
La competizione interna c'è sempre - ma solo fino a che non finiscono le scorte della "vecchia" serie.
leoneazzurro
07-09-2020, 12:41
Comunque, sempre parlando di 1usmus, in un tweet non solo ha detto che AMD gli ha fornito alcuni processori, ma che Zen3 sarà lanciato ad Ottobre. E diverse altre fonti stanno ripetendo la stessa cosa.
LentapoLenta
07-09-2020, 12:42
Ma veramente pensate che gli ingegneri amd siano dei fessi che buttano su tensioni a caso?
Ringraziamo 1usmus per l'impegno ma resta un tool amatoriale per l'undervolt.
Finalmente un post sensato sull'argomento.
Per l'incremento prestazionale, io starei sul sicuro, in fin dei conti AMD ha sempre riportato l'aumento IPC in modo conservativo...
Per il listino... dipende come lo si guarda.
Per me è difficile che AMD adegui il listino al costo/prestazioni (Zen3 = +15/20% sul Zen2), non può certamente prezzare un 4700X a 400$ vs un X10 della concorrenza a 99$ in più.
Quindi un Zen3 al prezzo di Zen2 sarebbe comunque un regalo, considerando un 4900X al prezzo di un 3900X, avremmo un aumento ST corposo e prestazioni MT vicine ad un 3950X.... quindi un 4900X a 500$ sarebbe come avere prestazioni di un 3950X a 750$... a 250$ in meno.
Che cali di prezzo... non è impossibile ma altamente improbabile... visto il comportamento AMD sul listino Zen2, che virtualmente anzichè diminuire di un 30% si è limitata a circa un -10%.
Ma è ovvio che sono tutte supposizioni... di fatto è tutto nelle mani di AMD.
Ok,...ma da te non me lo sarei aspettato una visione simile :D
Perchè lo pensi?....in fondo cosa gli interessa, secondo me, al rosso che piazzare una altra linea (che siano pere, mele, banane ecc non ha importanza assai) che riassetta i prezzi e vendite, quindi basta che vende come zen2 (seppur di più secondo me...) ed guadagnerebbe sia vendite che fette di mercato.
Se poi ci fossero pressupposti per ''superare'' il prezzo della concorrenza..........allora vedrai Paolo che va ad almeno 50% in più....cosa che è impossibile!!! :read:
Eppur ti immagini se da qui a zen 5 a 3nm si arrivi ad oltre un 35% di ipc da oggi con zen2....ti immagini succedera certamente??? :Prrr:
Tieni conto che come zen2, nella sua modestia, ha fatto migrare una parte (grande o piccola non ha importanza) da un colore all'altro......vuoi che zen3 non farà il suo?
Lo scenario è terribile :eek: , dal punto di vista prezzo/prestazioni/mercato (solo se i prezzi di zen3 saranno uguali a zen2!!!)....tra zen2 e zen3 sul mercato è, secondo la mia fantasia, come avere una ''pecora'' ble ed avere lupi rossi affamati! :read: :eek: :rotfl:
CIAO :sofico: :sofico: :sofico:
In realtà questo è quello che dice 1usmus, poi bisogna capire cosa veramente abbia detto AMD (che tralatro, per ammissione dello stesso 1usmus, gli ha fornito diversi esemplari di CPU (non quelle high-end, va precisato) per aiutarlo a sviluppare l'applicazione... Quindi dietro qualcosa di più complesso c'è, e andrebbe sentita anche l'altra campana. Il fatto che ci possa essere una schermata di riepilogo può o meno essere influente, sul PBO poi AMD sicuramente è più confidente sul fatto che funzioni (nel senso che c'è un monitoring hardware) rispetto ad una soluzione software. Comunque, come detto, bisogna sentire sempre due campane e non una sola. Se AMD avesse voluto bloccare 1usmus l'avrebbe già fatto invece di mandargli anche delle CPU.. .
Infatti non si capisce perché l’iniziale collaborazione si è trasformata in una risposta “fredda” in seguito...
Quindi tutto è ipotizzabile, incluse motivazioni commerciali.
Però ripeto, siamo nel campo delle ipotesi senza basi, perché dubito che AMD si esprimerà mai in proposito.
Riguardo la questione Zen3: chiaro che se dal +15% si passa al +10% (poi bisogna capire i prezzi) la "voglia di cambiare " è inferiore, ma è anche vero che si stanno paragonando in quel caso una CPU "regolata a puntino" con una "a default": uno Zen3 sottoposto alle stesse ottimizzazioni quasi sicuramente riporterebbe le distanze al punto di partenza. Ergo, non cambia molto.
Ma infatti io non ci credo al fatto che possa intaccare le vendite di Zen 3...
Infatti specifichiamo:
Questo è quanto ha affermato 1usmus....bisognerebbe sentire anche AMD..tu li hai sentiti? io no...e immagino abbiano di meglio da fare...che spendere tempo, energie e soldi per validare un qcosa di cui di fatto non c'è bisogno...a parte per soddisfare le pippe mentali su ogni singolo punticino di benchmark a 4 numeri.
Naturalmente no, e non è nata da me l’ipotesi. Mi sono limitato a riportare le dichiarazioni di 1usmus, ed ho trovato strano che AMD non volesse approfondire.
Ha fatto pena? specifichiamo il concetto di fare pena....essendo appena uscita la piattaforma è NORMALE che ci voglia del tempo per affinarla....io personalmente con tutti gli aggiornamenti dell'agesa e dei relativi powerplan, non ho mai notato aumenti estremamente significativi tali da dire che facevano pena..i punteggi raggiunti dal mio 3950X e 3970X sono esattamente gli stessi delle prime recensioni....cioè di quando facevano pena......a parte lo show fatto da 8derauer perchè le CPU non toccavano i 4700....cosa che poi hanno sistemato...ma che di fatto non ha cambiato la sostanza delle cose...
unica cosa significativa che hanno fatto è stato quello di sistemare in tempo 0 il problema dell'istruzione che non funzionava correttamente
No no, HA FATTO PENA, testuale, per quasi 6 mesi.
E non parlo solo dei benchmark, di cui mi importa il giusto.
Se vuoi ti linko l’articolo di TechPowerUp (ma ce ne sono altri) in cui si provava la distribuzione del carico sui core “meno buoni” e su troppi core, con conseguente decadimento delle prestazioni.
La cosa l’ho potuta verificare personalmente sul mio 3900X.
Differenze ridotte, sia ben chiaro, ma evidenti.
Ed io sono il primo ad essere “scandalizzato” dal fatto che il team di sviluppo AMD sia stato “corretto” da un singolo sviluppatore, per quanto di talento.
Però penso che un altro “team di sviluppo” di AMD è responsabile dei drivers Adrenaline, con i black screen che da un anno rompono i maroni a tanti utenti (incluso il sottoscritto) e quindi il tutto non mi sembra più così inverosimile :rolleyes:
Può essere che in AMD ci siano ingegneri molto più bravi degli sviluppatori (o sotto una leadership meno valida).
Tutte ipotesi, sia ben chiaro...
Assumiamo questo per esempio. Prezzi Zen 3 = Prezzi Zen2 al lancio
Ne deriva un probabile calo di prezzi di zen 2.
Non si crea il rischio di far competere Zen 3 con Zen 2?
Un Zen 2 meno prestazionale e scontato tipo il 3900x potrebbe competere con un 4700x a livello prestazioni/costo.
Beh è sempre successo.
Al lancio di Zen 2 la precedente serie si è trovata a lungo a prezzi inferiori.
Immagino accadrà lo stesso adesso.
Il dilemma se prendersi un 3900X o un 4700X resterà sempre, e dipenderà dalle esigenze dell’acquirente come sempre.
leoneazzurro
07-09-2020, 13:27
Però penso che un altro “team di sviluppo” di AMD è responsabile dei drivers Adrenaline, con i black screen che da un anno rompono i maroni a tanti utenti (incluso il sottoscritto) e quindi il tutto non mi sembra più così inverosimile :rolleyes:
Può essere che in AMD ci siano ingegneri molto più bravi degli sviluppatori (o sotto una leadership meno valida).
Tutte ipotesi, sia ben chiaro...
Nel caso della 5700XT, ma per quanto riguarda black screen (sia chiaro, non è un'esperienza diretta in quanto io ho solo portatili e GPU Nvidia quasi di conseguenza, almeno per ora) sembra che il problema sia un bug hardware alla circuiteria del driver del display del primo stepping commerciale del chip Navi10, che è stato parzialmente risolto via software e totalmente risolto via hardware con il secondo stepping (fonte: uzzi38 sul forum Anandtech). Non so come sei messo con la garanzia, ma forse con una RMA potresti cavartela...
La competizione interna c'è sempre - ma solo fino a che non finiscono le scorte della "vecchia" serie.
Beh i 2600X e 2700X ad esempio si sono trovati disponibili fino a poco tempo fa, quindi moltissimo tempo dopo il lancio dei 3600X e 3700X.
Non ho controllato ma magari si trovano online nuovi anche ora... :boh:
Finalmente un post sensato sull'argomento.
Veramente non troppo.
Il voltaggio alla CPU lo da la scheda madre (c’è un input da parte della CPU ma è un altra questione), quindi AMD non c’entra nulla...
La stessa identica CPU montata su una scheda madre e poi su un altra nelle stesse condizioni può ricevere un voltaggio diverso.
Quello che il tool di 1usmus fa (o meglio che dovrebbe fare visto che per ora abbiamo visto solo un video) è provare QUELLA SPECIFICA CPU IN QUELLA SPECIFICA MOBO e trovare il miglior compromesso tra undervolt e presentazioni.
Se voi pensate che “AMD lo sa bene che tensione serve” allora ignorate come funziona la cosa.
AMD stabilisce una linea guida che deve valere PER TUTTE le CPU che vende, quindi incluse quelle che nascono sfigate ma vengono vendute lo stesso.
Nel momento in cui la tua CPU ha un silicio migliore, tu comunque ti becchi un voltaggio inutilmente più alto (ci sono meccanismi di triggering ma più blandi).
Questo è un problema ? No, tutto funziona, ma magari a qualche grado i più del necessario, con conseguenze sul boost e quindi sulle prestazioni che IN TEORIA potresti ottenere con un fine tuning fatto da te.
SIA BEN CHIARO, stiamo parlando di differenze piccole, a volte cosi piccole che solo un benchmark le può evidenziare.
però ci sono.
E la colpa chiaramente non è di AMD (che poi è uguale in casa Intel) perché non c’è modo di testare e settare la configurazione finale dell’utente una volta che la CPU è installata.
Nel caso della 5700XT, ma per quanto riguarda black screen (sia chiaro, non è un'esperienza diretta in quanto io ho solo portatili e GPU Nvidia quasi di conseguenza, almeno per ora) sembra che il problema sia un bug hardware alla circuiteria del driver del display del primo stepping commerciale del chip Navi10, che è stato parzialmente risolto via software e totalmente risolto via hardware con il secondo stepping (fonte: uzzi38 sul forum Anandtech). Non so come sei messo con la garanzia, ma forse con una RMA potresti cavartela...
Questa è una sua teoria che non trova molti riscontri :boh:
Io ti dico solo che la mia 5700XT era di dicembre 2019 (quindi non una delle prime) e che me la sono fatta cambiare intorno a giugno 2020 ma gli stessi problemi della prima. Problemi che magari per settimane non si verificano e poi ritornano senza aver cambiato nulla ed usando lo stesso gioco :rolleyes:
Non voglio andare OT qui (si parlava solo di possibilità che un team di sviluppo software non sia “geniale” quanto quello hardware :p ), ma su reddit ne abbiamo parlato per mesi e mesi cercando di trovare un denominatore comune per questi black screen, senza successo :cry:
stefano7689
07-09-2020, 13:40
ciao a tutti , ho due domandine per i possessori di amd ryzen .
allora posseggo la configurazione :
AMD Ryzen 3800x
Gigabyte aorus elite x570
32 gb ddr4 4000mhz cl19 Viper Steel
Amd sapphire nitro plus RX5700XT.
innanzitutto volevo chiedere se è normale che il processore a riposo stia sui 45-50 gradi essendo raffreddato con un kraken x72.
seconda cosa ho la possibilita di cambiare le ddr4 4000 mhz cl 19 con delle ddr 3733 mhz cl16 che sembra funzionino meglio abbinate al 3800x , ne vale la pena?
Antivirusvivente
07-09-2020, 14:03
innanzitutto volevo chiedere se è normale che il processore a riposo stia sui 45-50 gradi essendo raffreddato con un kraken x72.
seconda cosa ho la possibilita di cambiare le ddr4 4000 mhz cl 19 con delle ddr 3733 mhz cl16 che sembra funzionino meglio abbinate al 3800x , ne vale la pena?
Sulla prima ti dico di sì, io sono un possessore di un X61, diciamo che in giro sostengono che il liquido in generale non è la migliore soluzione per i Ryzen, i dissipatori ad aria si sposano meglio con questa architettura: il top sarebbe il solito Noctua NH-D15.
Per quanto riguarda la seconda, se hai soldi da spendere sì. Diciamo che molto dipende dall'uso che ne devi fare.
Questa è una sua teoria che non trova molti riscontri :boh:
Io ti dico solo che la mia 5700XT era di dicembre 2019 (quindi non una delle prime) e che me la sono fatta cambiare intorno a giugno 2020 ma gli stessi problemi della prima. Problemi che magari per settimane non si verificano e poi ritornano senza aver cambiato nulla ed usando lo stesso gioco :rolleyes:
Non voglio andare OT qui (si parlava solo di possibilità che un team di sviluppo software non sia “geniale” quanto quello hardware :p ), ma su reddit ne abbiamo parlato per mesi e mesi cercando di trovare un denominatore comune per questi black screen, senza successo :cry:
Piccolo OT: cado dal pero, non ho mai avuto i problemi da te segnalati onestamente.
LentapoLenta
07-09-2020, 14:07
[CUT]
Veramente non troppo.
Il voltaggio alla CPU lo da la scheda madre (c’è un input da parte della CPU ma è un altra questione), quindi AMD non c’entra nulla...
La stessa identica CPU montata su una scheda madre e poi su un altra nelle stesse condizioni può ricevere un voltaggio diverso.
Quello che il tool di 1usmus fa (o meglio che dovrebbe fare visto che per ora abbiamo visto solo un video) è provare QUELLA SPECIFICA CPU IN QUELLA SPECIFICA MOBO e trovare il miglior compromesso tra undervolt e presentazioni.
Se voi pensate che “AMD lo sa bene che tensione serve” allora ignorate come funziona la cosa.
AMD stabilisce una linea guida che deve valere PER TUTTE le CPU che vende, quindi incluse quelle che nascono sfigate ma vengono vendute lo stesso.
Nel momento in cui la tua CPU ha un silicio migliore, tu comunque ti becchi un voltaggio inutilmente più alto (ci sono meccanismi di triggering ma più blandi).
Questo è un problema ? No, tutto funziona, ma magari a qualche grado i più del necessario, con conseguenze sul boost e quindi sulle prestazioni che IN TEORIA potresti ottenere con un fine tuning fatto da te.
SIA BEN CHIARO, stiamo parlando di differenze piccole, a volte cosi piccole che solo un benchmark le può evidenziare.
però ci sono.
E la colpa chiaramente non è di AMD (che poi è uguale in casa Intel) perché non c’è modo di testare e settare la configurazione finale dell’utente una volta che la CPU è installata.
Ti ringrazio per la spiegazione (meno male che ci sei tu a spiegarci come funzionano le CPU AMD), ma proprio alla luce di questa pappardella che hai scritto qua sopra, confermo il giudizio sul post di Conan, in particolare questa frase:
"Ringraziamo 1usmus per l'impegno ma resta un tool amatoriale per l'undervolt."
Alla quale era appunto riferita la mia considerazione di sensatezza.
ciao a tutti , ho due domandine per i possessori di amd ryzen .
allora posseggo la configurazione :
AMD Ryzen 3800x
Gigabyte aorus elite x570
32 gb ddr4 4000mhz cl19 Viper Steel
Amd sapphire nitro plus RX5700XT.
innanzitutto volevo chiedere se è normale che il processore a riposo stia sui 45-50 gradi essendo raffreddato con un kraken x72.
seconda cosa ho la possibilita di cambiare le ddr4 4000 mhz cl 19 con delle ddr 3733 mhz cl16 che sembra funzionino meglio abbinate al 3800x , ne vale la pena?
A) si, ci sta quella temperatura, specie in questa stagione dove immagino le temperature ambiente siano ancora altine. Anche il mio 3900X a riposo (che poi non è mai riposo visto che task in background ce ne sono sempre diversi e si vedono spike sul clock di continuo) varia dai 43° ai 50°, con a volte punte di 55° (di rado);
B) se non ci devi mettere soldi sopra io lo farei, ma poi dipende da tante cose... le 4000 CL19, se le metti a 3600 che timings riesci a tenere ? Non è che magari senza spendere ne cambiare nulla ottieni lo stesso risultato in termini di prestazioni ?
Piccolo OT: cado dal pero, non ho mai avuto i problemi da te segnalati onestamente.
Se vuoi ne parliamo sul thread giusto, ma è un problema tristemente noto (e diversi utenti anche qui alla fine hanno rinunciato alla 5700XT per questo :rolleyes: ). Io non mi sono arreso ma adesso sinceramente la venderò appena posso, che sia per una RDNA 2 o una 3070 :boh:
ninja750
07-09-2020, 15:26
Nel caso della 5700XT, ma per quanto riguarda black screen (sia chiaro, non è un'esperienza diretta in quanto io ho solo portatili e GPU Nvidia quasi di conseguenza, almeno per ora) sembra che il problema sia un bug hardware alla circuiteria del driver del display del primo stepping commerciale del chip Navi10, che è stato parzialmente risolto via software e totalmente risolto via hardware con il secondo stepping (fonte: uzzi38 sul forum Anandtech). Non so come sei messo con la garanzia, ma forse con una RMA potresti cavartela...
questa mi giunge nuova, ci sono milioni di forum dove non si viene a capo di quelle questioni, hai un link?
per i nuovi ryzen secondo me sempre meglio usare roba ufficiale amd non di terzi fossero anche 1simus
Skylake_
07-09-2020, 15:53
Alla luce degli ultimi rumors, è una ca**ata passare adesso da Ryzen 2700X a 3xxx?
(Con i 4000 in arrivo entro fine anno e - pare - Zen 4 addirittura a luglio 2021??)
(Non tanto per i processori, ma per il discorso schede madri - chipset)
Alla luce degli ultimi rumors, è una ca**ata passare adesso da Ryzen 2700X a 3xxx?
(Con i 4000 in arrivo entro fine anno e - pare - Zen 4 addirittura a luglio 2021??)
(Non tanto per i processori, ma per il discorso schede madri - chipset)
Per schede madri e contorno cambierà tutto con Zen4, ma quest'ultimo a luglio 2021 lo vedrai solo con un binocolo, anche per via di una competitività Intel non al max.
Se il 2700x ti va veramente stretto, prenditi un 3xxx appena sarà uscito Zen4, augh.
[delete: post doppio per carico eccessivo sul server]
Skylake_
07-09-2020, 16:14
Il 2700 in sè non è un problema; il problema è a livello di motherboard, con la necessità di avere PCI Express 4.0 e l'essermi reso conto di aver bisogno di più slot M.2 e porte USB (diciamo che il PCI-e è assolutamente necessario a breve :D mentre per lo slot M.2 aggiuntivo mi posso arrangiare con l'accrocchio M.2 to SATA; idem per le USB dove posso inventarmi qualcosa. Sono andato troppo al risparmio con la B450).
Non vorrei prendere ora una scheda madre PCI-e 4.0 se domani mattina escono quelle per Zen 3 con chipset 6xx (o forse, al contrario, mi conviene trovare un'offerta ora e non pensarci più).
Inoltre, il piano sarebbe di passare a una scheda ITX per cambiare anche il case diminuendo gli ingombri... però, se alla fine mi piace anche il Lian LI 011D Mini, che supporta pure le mATX, non è un problema. La scimmia è un po' confusa sulla "location" :D
leoneazzurro
07-09-2020, 16:14
questa mi giunge nuova, ci sono milioni di forum dove non si viene a capo di quelle questioni, hai un link?
per i nuovi ryzen secondo me sempre meglio usare roba ufficiale amd non di terzi fossero anche 1simus
Dovrei mettermi a cercarlo, quando sono a casa vedo di perderci un po' di tempo
(o forse, al contrario, mi conviene trovare un'offerta ora e non pensarci più).
Mi sa che questa è l'opzione migliore e tra un anno circa in poi potrai farti una configurazione con socket nuovo per i zen4 (e successivi) che dovrebbe durare qualche anno.
Inoltre, il piano sarebbe di passare a una scheda ITX per cambiare anche il case diminuendo gli ingombri
A suo tempo pensavo pure io a ITX, ma poi mi sono convertito alla soluzione mATX perché permette di sfruttare meglio un corretto flusso d'aria, soprattutto quando vuoi spingere la cpu. A suo tempo ho trovato un ottimo case mATX con ingombri inferiori perfino a certi ITX (e ottimo raffreddamento perché con disposizione molto intelligente delle ventole e scheda madre che sta in orizzontale, non verticale come al solito), 390mm x 265mm x 325mm, 55 euro.
Antivirusvivente
07-09-2020, 16:32
Ultimo tweet di 1usmus parla di CPU Zen3 a 10core, che scalino con la lineup? Ci dobbiamo aspettare un 4700X (o forse 4800X) 10/20?
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
leoneazzurro
07-09-2020, 17:21
questa mi giunge nuova, ci sono milioni di forum dove non si viene a capo di quelle questioni, hai un link?
per i nuovi ryzen secondo me sempre meglio usare roba ufficiale amd non di terzi fossero anche 1simus
https://forums.anandtech.com/threads/speculation-rdna2-cdna-architectures-thread.2579999/post-40268145
https://forums.anandtech.com/threads/speculation-rdna2-cdna-architectures-thread.2579999/post-40268215
Locketto
07-09-2020, 17:23
Ultimo tweet di 1usmus parla di CPU Zen3 a 10core, che scalino con la lineup? Ci dobbiamo aspettare un 4700X (o forse 4800X) 10/20?
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
il che avrebbe senso per non far competere come hanno fatto con 3700 e 3800
4300 4c 8t
4600 6c 12t
4700 8c 16t
4800 10c 20t
4900 12c 24t
4950 16c 32t
Uno Zen3 10c, potrebbe avere lo stesso prezzo dei "10900" intorno ai 450-500$, ed invece di avere il solo 16c in una fascia "a se" a 720$, avremmo anche il 12c intorno ai 600$, sperando che non vadano ancora più su.
D'altro canto se con gli Zen3 c'è un ritocco in alto dei clock (diciamo 100-200 MHz) e dell'IPC, dal punto di vista Amd, conviene di più.
Dal nostro punto di vista, sarebbe meglio avere uno Zen3 12c allo stesso prezzo del 3900X/XT.
Ultimo tweet di 1usmus parla di CPU Zen3 a 10core, che scalino con la lineup? Ci dobbiamo aspettare un 4700X (o forse 4800X) 10/20?
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
non credo, un 4700X mi aspetto preveda comunque un singolo chiplet ed il ccd resterà teoricamente da 8core seppur ottenuto "unificando" i due ccx ed "aggregando" la L3, credo possibile che vengano proposte delle sku con numeri diversi dalle precedenti serie, l'abbiamo ipotizzato varie volte in passato, ad esempio con due chiplet da 5 core potrebbero fare ipoteticamente un deca core analogamente a come oggi viene realizzato un 3900X(che è configurato a modi 3core ccx0, 3core ccx1, 3core ccx2, 3 core ccx3).
Micene.1
07-09-2020, 19:16
Mi sa che questa è l'opzione migliore e tra un anno circa in poi potrai farti una configurazione con socket nuovo per i zen4 (e successivi) che dovrebbe durare qualche anno.
A suo tempo pensavo pure io a ITX, ma poi mi sono convertito alla soluzione mATX perché permette di sfruttare meglio un corretto flusso d'aria, soprattutto quando vuoi spingere la cpu. A suo tempo ho trovato un ottimo case mATX con ingombri inferiori perfino a certi ITX (e ottimo raffreddamento perché con disposizione molto intelligente delle ventole e scheda madre che sta in orizzontale, non verticale come al solito), 390mm x 265mm x 325mm, 55 euro.E che case è?
Ton90maz
07-09-2020, 20:35
Uno Zen3 10c, potrebbe avere lo stesso prezzo dei "10900" intorno ai 450-500$, ed invece di avere il solo 16c in una fascia "a se" a 720$, avremmo anche il 12c intorno ai 600$, sperando che non vadano ancora più su.
D'altro canto se con gli Zen3 c'è un ritocco in alto dei clock (diciamo 100-200 MHz) e dell'IPC, dal punto di vista Amd, conviene di più.
Dal nostro punto di vista, sarebbe meglio avere uno Zen3 12c allo stesso prezzo del 3900X/XT.Praticamente sarebbe come dire: comprate pure intel, tanto vanno circa uguale, costano circa uguale (euro più euro meno, frame più frame meno). Se vi siete trovati bene mi vi diamo qualche motivo in più per cambiare. E il tutto sarebbe sistemabile "gratis", visto che di chip con davvero 3 core spaccati o ciucchi neanche scatarrando sui wafer riescono a tirarli fuori in quantità.
Se hanno capito come vendere e se vogliono vendere certe cpu, non dovrebbero piazzare nulla sopra i 599$. Attualmente il 16 core non se lo caga nessuno (non il tipo di pubblico che compra su siti come mindfactory almeno), mentre il 12 core ha cominciato ad avere successo quando il prezzo si è avvicinato ai 400 euro.
paolo.oliva2
07-09-2020, 21:25
Per il discorso listino Zen3...
Un Zen3 al prezzo di Zen2 è già di per sè un prezzo alto :sofico:
Cioè, se la stessa AMD riporta che un 3950X poteva costare 100$ in meno, se un 4950X costerà tanto quanto il 3950X, è ovvio che pure lui costerà 100$ in più... :sofico:
Ma la vera "paura" che ho, è la situazione.
mindfactory riporta:
3700X 1.284.000pz
3900X 1.072.000pz
3800X 309.000pz
https://www.hardwaretimes.com/wp-content/uploads/2020/08/sXfzMaH.png
AMD è riuscita nell'intento di convincere la gente che più core è meglio... e più core ha il procio, più Intel "paga" di produrre in mnolitico (e conseguente listino con meno guadagno) mentre tutto l'opposto per AMD... più sono i core, più guadagna.
Sono del parere che con Zen3 il 4900X sarà il modello che andrà per la maggiore (ovvio, escludendo gli X6)... e credo che tra 4900X e 10900K, se prezzati uguali, il 4900X risulterebbe nettamente vincitore... quindi di abbassare il listino manco l'ombra.
Antivirusvivente
07-09-2020, 21:27
Non credo sia possibile avere un 10c 20t si sbilancerebbe la tipologia dei chiplet (4c 6c 8c).
Non è un rumor, è scritto nell'ultimo AGESA, basta disassemblarlo e leggere.
Non credo sia possibile avere un 10c 20t si sbilancerebbe la tipologia dei chiplet (4c 6c 8c).
E perché mai?
In passato AMD ha anche offerto dei tri-core. Non vedo perché non possano offrire 10c riciclando i CCX che hanno 4/6 core funzionanti su 8 (conf 4+6 o 6+4 con 2 CCX)
leoneazzurro
07-09-2020, 22:16
Tutto è possibile ma ryzen 1000, 2000 e 3000 hanno sempre avuto cpu con core pari (4,6,8) in più con un 8c e un 12c in vendita il 10c non avrebbe senso.
Questo perchè il CCX (l'unità base costituente il core ZEN) era composto da 4 core (l'8 core era un 2 CCX). Con ZEN3 il CCX diventa da 8 core, quindi la configurazione con 5+5 core non porta più a sbilanciamenti.
Ton90maz
07-09-2020, 22:31
Per il discorso listino Zen3...
Un Zen3 al prezzo di Zen2 è già di per sè un prezzo alto :sofico:
Cioè, se la stessa AMD riporta che un 3950X poteva costare 100$ in meno, se un 4950X costerà tanto quanto il 3950X, è ovvio che pure lui costerà 100$ in più... :sofico:
Ma la vera "paura" che ho, è la situazione.
mindfactory riporta:
3700X 1.284.000pz
3900X 1.072.000pz
3800X 309.000pz
https://www.hardwaretimes.com/wp-content/uploads/2020/08/sXfzMaH.png
AMD è riuscita nell'intento di convincere la gente che più core è meglio... e più core ha il procio, più Intel "paga" di produrre in mnolitico (e conseguente listino con meno guadagno) mentre tutto l'opposto per AMD... più sono i core, più guadagna.
Sono del parere che con Zen3 il 4900X sarà il modello che andrà per la maggiore (ovvio, escludendo gli X6)... e credo che tra 4900X e 10900K, se prezzati uguali, il 4900X risulterebbe nettamente vincitore... quindi di abbassare il listino manco l'ombra.Hai visto male. Hai scalato qualcosa e non sono pezzi ma euro.
3600 1.284.000€
3700X 1.072.000€
3900X 819.780€
3800X 309.000€
3950X 161.520€
Il 3600 fa incassare quella cifra ma a un prezzo che meno della metà, quindi fatti i tuoi conti. Il 3900x ha recuperato fasce ma solo perché è calato molto di prezzo. Di fatto riconferma quello che sostenevo da tempo: la gente 400 euro non li spende per un 8 core pompato ma per un 12 sì ed è disposta a spendere un centone in più, ma non 200 o più.
Felice che il 3950x se lo caghino in pochi anche su un sito dove comprano appassionati.
Prezzare alto sti r9 ha prodotto solo una conseguenza: i 3950x non se li è cacati nessuno e hanno venduto molti 3700x al posto del 3900x, a causa di quel centone di troppo.
Edit. Per me dovrebbero fare qualcosa di simile:
- R5 3500 6/12 199$
- R5 3500X 6/12 219$
- R5 3600 8/16 269$
- R5 3600X 8/16 299$
- R7 4700X/4800 12/24 399$
- R7 4800X 12/24 449$
- R9 4900X 16/32 599$
- R9 4900XT 16/32 699$
Così c'è un aumento lineare del costo per core e con tanti piccoli step si è invogliati a passare alla fascia successiva. Userei anche il trucchetto subdolo di definire le cpu 8 core r5. Mi sembra anche giusto che ci sia una differenza sempre maggiore tra le versioni pompate e non, visto che in fascia "bassa" si preferirebbe l'aumento dei core a quello delle frequenze.
nevets89
07-09-2020, 23:58
Così c'è un aumento lineare del costo per core e con tanti piccoli step si è invogliati a passare alla fascia successiva...
impossibile perchè i chip non hanno un costo identico... un chip full 8 core è un chip perfetto... tutti gli altri sono "scarti", quindi giustamente li prezzi con un rapporto favorevole perchè su tot chip la maggiorparte sono "scarti" e pochi sono così puri da darti un chip perfetto...
Tutto è possibile ma ryzen 1000, 2000 e 3000 hanno sempre avuto cpu con core pari (4,6,8) in più con un 8c e un 12c in vendita il 10c non avrebbe senso.
copiaincollando i chiplet potrebbero mettere qualsiasi numero di core tra 1 a 64 nello spazio di una cpu AM4, basta segare del silicio
Praticamente sarebbe come dire: comprate pure intel, tanto vanno circa uguale, costano circa uguale (euro più euro meno, frame più frame meno). Se vi siete trovati bene mi vi diamo qualche motivo in più per cambiare. E il tutto sarebbe sistemabile "gratis", visto che di chip con davvero 3 core spaccati o ciucchi neanche scatarrando sui wafer riescono a tirarli fuori in quantità.
Se hanno capito come vendere e se vogliono vendere certe cpu, non dovrebbero piazzare nulla sopra i 599$. Attualmente il 16 core non se lo caga nessuno (non il tipo di pubblico che compra su siti come mindfactory almeno), mentre il 12 core ha cominciato ad avere successo quando il prezzo si è avvicinato ai 400 euro.
Si saranno fatti i loro conti sul prezzo/prestazioni degli Zen3 e penso che a parità di core, potrebbero raggiungere un distacco prestazionale per essere ancora più competitivi della controparte.
Parliamo delle cpu più gettonate:
10600K viene circa 240 euro.
Il 3600XT sui 220, ma 3600/X altri 30 euro in meno.
10700K/KF viene sui 350, stesso prezzo del 3800XT (ma 3700x/3800x vengono 50-80 euro in meno)
Quindi a parità di core sono già lì.
I "modelli d'attacco" Zen3 a 6 e 8 core, li lasceranno probabilmente su quelle cifre e saranno più veloci.
Potrebbero fare la stessa cosa col 10 core.
450-500 euro e sono a posto.
Il 12 core potrebbero anche non farlo più e passare direttamente al 16c.
Ma 1usmus dice che c'è anche il 12 core.
I 12 e 16c potranno metterli al prezzo che vogliono, in fin dei conti è una nicchia di mercato come lo sono sempre state le cpu top (pensiamo agli HEDT o gli Extreme Edition del passato).
Su quelle cpu non si fanno volumi, si fa' "immagine".
Pensa la slide del 16c vs 18c della concorrenza vista l'anno scorso, ma un'anno dopo con i nuovi miglioramenti :)
Naturalmente sono tutte ipotesi: se gli Zen 3 debuttano nel mese di ottobre, presto trapelerà il lineup completo ed i prezzi.
Questo perchè il CCX (l'unità base costituente il core ZEN) era composto da 4 core (l'8 core era un 2 CCX). Con ZEN3 il CCX diventa da 8 core, quindi la configurazione con 5+5 core non porta più a sbilanciamenti.
E fatto il 5, possono fare pure il 7.
Non per i desktop, ma per Threadripper ed Epyc potrebbe servire anche quelle configurazioni del CCX.
Praticamente sarebbe come dire: comprate pure intel, tanto vanno circa uguale, costano circa uguale (euro più euro meno, frame più frame meno). Se vi siete trovati bene mi vi diamo qualche motivo in più per cambiare. E il tutto sarebbe sistemabile "gratis", visto che di chip con davvero 3 core spaccati o ciucchi neanche scatarrando sui wafer riescono a tirarli fuori in quantità.
Se hanno capito come vendere e se vogliono vendere certe cpu, non dovrebbero piazzare nulla sopra i 599$. Attualmente il 16 core non se lo caga nessuno (non il tipo di pubblico che compra su siti come mindfactory almeno), mentre il 12 core ha cominciato ad avere successo quando il prezzo si è avvicinato ai 400 euro.
Si saranno fatti i loro conti sul prezzo/prestazioni degli Zen3 e penso che a parità di core, potrebbero raggiungere un distacco prestazionale per essere ancora più competitivi della controparte.
Parliamo delle cpu più gettonate:
10600K viene circa 240 euro.
Il 3600XT sui 220, ma 3600/X altri 30 euro in meno.
10700K/KF viene sui 350, stesso prezzo del 3800XT (ma 3700x/3800x vengono 50-80 euro in meno)
Quindi a parità di core sono già lì.
I "modelli d'attacco" Zen3 a 6 e 8 core, li lasceranno probabilmente su quelle cifre e saranno più veloci.
Potrebbero fare la stessa cosa col 10 core.
450-500 euro e sono a posto.
Il 12 core potrebbero anche non farlo più e passare direttamente al 16c.
Ma 1usmus dice che c'è anche il 12 core.
I 12 e 16c potranno metterli al prezzo che vogliono, in fin dei conti è una nicchia di mercato come lo sono sempre state le cpu top (pensiamo agli HEDT o gli Extreme Edition del passato).
Su quelle cpu non si fanno volumi, si fa' "immagine".
Pensa la slide del 16c vs 18c della concorrenza vista l'anno scorso, ma un'anno dopo con i nuovi miglioramenti :)
Naturalmente sono tutte ipotesi: se gli Zen 3 debuttano nel mese di ottobre, presto trapelerà il lineup completo ed i prezzi.
Questo perchè il CCX (l'unità base costituente il core ZEN) era composto da 4 core (l'8 core era un 2 CCX). Con ZEN3 il CCX diventa da 8 core, quindi la configurazione con 5+5 core non porta più a sbilanciamenti.
E fatto il 5, possono fare pure il 7.
Non per i desktop, ma per Threadripper ed Epyc potrebbe servire anche quelle configurazioni del CCX.
Gyammy85
08-09-2020, 09:03
Piccola considerazione personale...nessuno mi toglie dalla testa che la gente vede il 3100 e il 3600 e pensa "questi non si overcloccano perché sono bloccati, intel ci mette il k davanti"
VanCleef
08-09-2020, 09:13
Piccola considerazione personale...nessuno mi toglie dalla testa che la gente vede il 3100 e il 3600 e pensa "questi non si overcloccano perché sono bloccati, intel ci mette il k davanti dietro"
fixed :D
cmq capisco la tua considerazione, ma da come la vedo io la gente vede per la maggior parte la scritta Intel, qualcuno arriva a leggere i5 o i7, ancora meno leggono le 4-5 cifre dopo e nessuno arriva a leggere la U|K|H|KS|HQ in fondo al valore...
Chi va a vedere se una CPU c'ha la k o meno è anche in grado di capire se un 3100 è o meno overclockabile.
Antivirusvivente
08-09-2020, 09:29
fixed :D
cmq capisco la tua considerazione, ma da come la vedo io la gente vede per la maggior parte la scritta Intel, qualcuno arriva a leggere i5 o i7, ancora meno leggono le 4-5 cifre dopo e nessuno arriva a leggere la U|K|H|KS|HQ in fondo al valore...
Chi va a vedere se una CPU c'ha la k o meno è anche in grado di capire se un 3100 è o meno overclockabile.
Poi diciamo che molto lo fanno i parenti "ammicuggino" che molto spesso polarizzano le scelte degli acquisti dei familiari. Magari in famiglia c'è il ragazzino un po' nerd che se ne intende ed è votato al gaming, che dice allo zio "schifo AMD", polarizzando il suo pensiero in maniera orizzontale. Cioè vagli a spiegare al tipo che queste cose molto spesso sono cicliche e il divario di prestazioni non sarà sempre lo stesso.
Io stesso da adolescente quando i miei amici mi chiedevano consigli sui notebook gli dicevo di evitare come la peste AMD, ma perché semplificavo il tutto ad un consiglio rapido evitando una spiegazione infinita e noiosissima. Da piccolo ero un po' fanboy Intel, ma non per questo non ho consigliato e montato gli Athlon II e i Phenom II se quello era il segmento di prezzo da considerare.
Locketto
08-09-2020, 10:28
Piccolo discorso sui prezzi che nessuno fa.
Se AMD mette prezzi simili a Intel ma con più prestazioni, Intel sarà costretta a tagliare i prezzi e a quel punto potrebbe diventare Intel meglio come prestazioni/prezzi.
(a meno di un taglio subito dopo e poco improbabile per un prodotto appena lanciato)
La soluzione logica è mettere più prestazioni a minor prezzo cosi da non avere contracolpi su un enentuale taglio prezzi intel.
Oltre al discorso prezzi ufficiali, c'è quello delle cpu realmente disponibili sul mercato che possono influenzare decisamente la scelta degli utenti, da un lato e dall'altro.
Ton90maz
08-09-2020, 11:38
impossibile perchè i chip non hanno un costo identico... un chip full 8 core è un chip perfetto... tutti gli altri sono "scarti", quindi giustamente li prezzi con un rapporto favorevole perchè su tot chip la maggiorparte sono "scarti" e pochi sono così puri da darti un chip perfetto...Pochi? A 7 nm e con dei chippettini microscopici? Ma saranno quasi tutti 8 core buoni! Tra l'altro, la parte più grande del chip è la L3, che su zen 2 è unificata per ccx. Se si scatarra quella, non fai neanche un 3600 (a meno che non preveda delle ridondanze che non conosco).
Al massimo raggiungeranno frequenze più o meno elevate, ma per quello basta prevedere delle specifiche più rilassate.
Tra l'altro, se anche fosse vero che hanno pochi 8 core, sarebbe un motivo in più per spingere verso i 12.
Si saranno fatti i loro conti sul prezzo/prestazioni degli Zen3 e penso che a parità di core, potrebbero raggiungere un distacco prestazionale per essere ancora più competitivi della controparte.
Parliamo delle cpu più gettonate:
10600K viene circa 240 euro.
Il 3600XT sui 220, ma 3600/X altri 30 euro in meno.
10700K/KF viene sui 350, stesso prezzo del 3800XT (ma 3700x/3800x vengono 50-80 euro in meno)
Quindi a parità di core sono già lì.
I "modelli d'attacco" Zen3 a 6 e 8 core, li lasceranno probabilmente su quelle cifre e saranno più veloci.
Potrebbero fare la stessa cosa col 10 core.
450-500 euro e sono a posto.
Il 12 core potrebbero anche non farlo più e passare direttamente al 16c.
Ma 1usmus dice che c'è anche il 12 core.
I 12 e 16c potranno metterli al prezzo che vogliono, in fin dei conti è una nicchia di mercato come lo sono sempre state le cpu top (pensiamo agli HEDT o gli Extreme Edition del passato).
Su quelle cpu non si fanno volumi, si fa' "immagine".
Pensa la slide del 16c vs 18c della concorrenza vista l'anno scorso, ma un'anno dopo con i nuovi miglioramenti :)
Naturalmente sono tutte ipotesi: se gli Zen 3 debuttano nel mese di ottobre, presto trapelerà il lineup completo ed i prezzi.
E fatto il 5, possono fare pure il 7.
Non per i desktop, ma per Threadripper ed Epyc potrebbe servire anche quelle configurazioni del CCX.Sono già lì e infatti quei bidoni dell'umido degli XT non vendono. Forse venderanno quando offriranno prestazioni identiche, ma a quel punto intel sega i prezzi e gli lasciano campo aperto. Adesso devono lottare contro dei 6/12 in fascia mainstream. AMD ha delle armi praticamente gratis, se non le sfruttano sono degli scemi.
Sono a posto con dei 10 core a 500 euro? Intanto fanno un downgrade della fascia (meriterebbero martellate in faccia sul palco, ma sicuramente sarà tutto a porte chiuse), e lo farebbero senza alcun vantaggio economico. Solo vantaggi per il concorrente.
Ma perchè fare tutto "per immagine" quando quelle cpu le puoi vendere? Adesso non hanno più i vecchi threadripper da smaltire.
Piccolo discorso sui prezzi che nessuno fa.
Se AMD mette prezzi simili a Intel ma con più prestazioni, Intel sarà costretta a tagliare i prezzi e a quel punto potrebbe diventare Intel meglio come prestazioni/prezzi.
(a meno di un taglio subito dopo e poco improbabile per un prodotto appena lanciato)
La soluzione logica è mettere più prestazioni a minor prezzo cosi da non avere contracolpi su un enentuale taglio prezzi intel.Concordo. Anche perchè intel non può inventarsi i core dal nulla. AMD ha un vantaggio che, se sfruttato, ucciderebbe tutta la line-up del concorrente.
Ma perchè fare tutto "per immagine" quando quelle cpu le puoi vendere? Adesso non hanno più i vecchi threadripper da smaltire.
Concordo. Anche perchè intel non può inventarsi i core dal nulla. AMD ha un vantaggio che, se sfruttato, ucciderebbe tutta la line-up del concorrente.
Ancora non capite che AMD non riesce a produrre ancora al day 1 tutte le CPU che potrebbe vendere :)
Semplicemente troveranno un prezzo che sia parametrato su prezzo/prestazioni dei prodotti concorrenti (inclusi gli stessi Zen2), capacità produttiva e domanda.
Se la domanda è alta, il prezzo sarà per forza più alto agli inizi.
VanCleef
08-09-2020, 12:13
Poi diciamo che molto lo fanno i parenti "ammicuggino" che molto spesso polarizzano le scelte degli acquisti dei familiari. Magari in famiglia c'è il ragazzino un po' nerd che se ne intende ed è votato al gaming, che dice allo zio "schifo AMD", polarizzando il suo pensiero in maniera orizzontale. Cioè vagli a spiegare al tipo che queste cose molto spesso sono cicliche e il divario di prestazioni non sarà sempre lo stesso.
Io stesso da adolescente quando i miei amici mi chiedevano consigli sui notebook gli dicevo di evitare come la peste AMD, ma perché semplificavo il tutto ad un consiglio rapido evitando una spiegazione infinita e noiosissima. Da piccolo ero un po' fanboy Intel, ma non per questo non ho consigliato e montato gli Athlon II e i Phenom II se quello era il segmento di prezzo da considerare.
esatto, stesso discorso anche per me: quando amici mi chiedono di dargli un consiglio sulla scelta di un notebook o di assembargli un fisso perdo un sacco di tempo a fargli capire di decidersi su che utilizzo ne faranno e quanto vogliono spendere PRIMA di vedere delle proposte.
Ton90maz
08-09-2020, 13:59
Ancora non capite che AMD non riesce a produrre ancora al day 1 tutte le CPU che potrebbe vendere :)
Semplicemente troveranno un prezzo che sia parametrato su prezzo/prestazioni dei prodotti concorrenti (inclusi gli stessi Zen2), capacità produttiva e domanda.
Se la domanda è alta, il prezzo sarà per forza più alto agli inizi.Chissene frega del day one.
E' da sempre che nelle prime settimane c'è una carenza di pezzi, ma non per questo ha senso gonfiare i listini. Anche perchè dopo che si fa? Tagli dei prezzi dopo un mese?
Il prezzo più alto all'inizio non ha nulla a che fare coi listini.
Chissene frega del day one.
E' da sempre che nelle prime settimane c'è una carenza di pezzi, ma non per questo ha senso gonfiare i listini. Anche perchè dopo che si fa? Tagli dei prezzi dopo un mese?
Il prezzo più alto all'inizio non ha nulla a che fare coi listini.
Inizi = MESI.
Ancora sono in shortage con le APU (mobile e non). Inizialmente i 3950X erano praticamente un paper lunch perché non ne avevano abbastanza per soddisfare la richiesta.
AMD avrà un backlog di 6 mesi, altro che un mese. Dopo 6 mesi ci può stare un abbassamento dei prezzi, sempre che cali la domanda.
Poi vorrei capire chi decide se un prezzo è gonfiato o non lo è. Tu?
AMD deve fare gli interessi dei suoi investitori. Se la domanda è alta e non ci stan dietro con gli ordini, i prezzi rimarranno alti.
Sono già lì e infatti quei bidoni dell'umido degli XT non vendono. Forse venderanno quando offriranno prestazioni identiche, ma a quel punto intel sega i prezzi e gli lasciano campo aperto. Adesso devono lottare contro dei 6/12 in fascia mainstream. AMD ha delle armi praticamente gratis, se non le sfruttano sono degli scemi.
Sono a posto con dei 10 core a 500 euro? Intanto fanno un downgrade della fascia (meriterebbero martellate in faccia sul palco, ma sicuramente sarà tutto a porte chiuse), e lo farebbero senza alcun vantaggio economico. Solo vantaggi per il concorrente.
Ma perchè fare tutto "per immagine" quando quelle cpu le puoi vendere? Adesso non hanno più i vecchi threadripper da smaltire.
Quando Intel avrà un'offerta adeguata alla domanda ed i prezzi saranno più vicini a quelli di riferimento o se taglierà i prezzi, Amd si adeguerà come ha sempre fatto.
Ha un quota bassa di mercato in tutti i settori, è un fatto che non puoi cambiare in 1 anno o 2, ci vogliono molti anni ed aumentando la capacità produttiva.
Passando al 3950x ha un prezzo elevato se consideriamo che un 3900x costa più o meno il doppio dei 6 core: diciamo che dovrebbe stare sui 600 euro, non di più.
Ma ci sono 2 particolari:
1) il 3900X ha un concorrente, il 10900. Il prezzo ne consegue.
2) il 3950X non ha concorrenti, è il top sul mercato in fascia desktop, i top non sono mai costati in proporzione e se vuoi delle alternative sul mercato più veloci, devi spendere MOLTO di più per una piattaforma HEDT.
E non si fa' tutto per l'immagine, ma si mette in conto che con certe cpu non fai volumi di vendita.
Di Epyc 64 core server probabilmente ne vende per 100 volte rispetto ai Threadripper 3990x, al 50-100% del prezzo in più.
Pensi davvero che ad Amd freghi qualcosa dei volumi di vendita degli HEDT?
Sono cpu soprattutto per fare "immagine".
Amd ha una capacità produttiva limitata, è emblematico che le nuove APU non siano uscite per il desktop retail: ipotizzo che in questo momento voglia aumentare market share dando priorità a server, oem mobile e desktop.
Il retail desktop di fascia alta, stando alle dichiarazioni Amd, va' già piuttosto bene, non penso che vorrà stravolgerlo.
Cosa farà con gli Zen3 sono solo ipotesi è bene ricordarlo, soprattutto perchè non sappiamo nulla di preciso.
I prezzi degli Zen3 potrebbero essere pure del tipo:
6c - 200 euro
8c - 300 euro
10c - 400 euro
12c - 500 euro
16c - >600 euro
e già così, se non potessero soddisfare la domanda, finiremmo per avere prezzi retail ritoccati verso l'alto come sempre accade in questi casi.
E' già accaduto per i 3950x nei primi 2 mesi, nonostante il rinvio del debutto.
Ma con quel listino gli Zen2 dovrebbero metterli a saldo già da ora, perchè dopo, a parte per gli upgrade sulle B350/x370 di 3 anni fa', diventerebbero quasi invendibili ai prezzi attuali.
Ormai manca poco, meglio aspettare qualcosa di più concreto.
Locketto
08-09-2020, 15:47
Ancora non capite che AMD non riesce a produrre ancora al day 1 tutte le CPU che potrebbe vendere :)
Semplicemente troveranno un prezzo che sia parametrato su prezzo/prestazioni dei prodotti concorrenti (inclusi gli stessi Zen2), capacità produttiva e domanda.
Se la domanda è alta, il prezzo sarà per forza più alto agli inizi.
Da quel che leggo Zen 3 è in produzione da mesi e comunque non devono essere tutti disponibili al day 1.
Da quel che leggo Zen 3 è in produzione da mesi e comunque non devono essere tutti disponibili al day 1.
Lo era anche Zen2 e lo erano anche le APU renoir, ma semplicemente non ci stan dietro con la richiesta.
Se AMD avesse oggi la stessa potenza di fuoco (resa + linee di prod) che aveva Intel ai tempi dei 14nm, Intel starebbe piangendo in un angolino...
paolo.oliva2
08-09-2020, 17:08
Pochi? A 7 nm e con dei chippettini microscopici? Ma saranno quasi tutti 8 core buoni! Tra l'altro, la parte più grande del chip è la L3, che su zen 2 è unificata per ccx. Se si scatarra quella, non fai neanche un 3600 (a meno che non preveda delle ridondanze che non conosco).
Al massimo raggiungeranno frequenze più o meno elevate, ma per quello basta prevedere delle specifiche più rilassate.
Tra l'altro, se anche fosse vero che hanno pochi 8 core, sarebbe un motivo in più per spingere verso i 12.
Sono già lì e infatti quei bidoni dell'umido degli XT non vendono. Forse venderanno quando offriranno prestazioni identiche, ma a quel punto intel sega i prezzi e gli lasciano campo aperto. Adesso devono lottare contro dei 6/12 in fascia mainstream. AMD ha delle armi praticamente gratis, se non le sfruttano sono degli scemi.
Sono a posto con dei 10 core a 500 euro? Intanto fanno un downgrade della fascia (meriterebbero martellate in faccia sul palco, ma sicuramente sarà tutto a porte chiuse), e lo farebbero senza alcun vantaggio economico. Solo vantaggi per il concorrente.
Ma perchè fare tutto "per immagine" quando quelle cpu le puoi vendere? Adesso non hanno più i vecchi threadripper da smaltire.
Concordo. Anche perchè intel non può inventarsi i core dal nulla. AMD ha un vantaggio che, se sfruttato, ucciderebbe tutta la line-up del concorrente.
Grazie di aver notato il mio flop PZ/$ :D. Ho toppato.
Ma se AMD vuole fare sia pubblicità che cassa, i proci con 2 chiplet sono l'asso di briscola, per 2 motivi:
In MCM più aumentano i chiplet e più diminuisce il costo a core, mentre in monolitico è l'esatto contrario, cioè più aumentano i core e più aumenta il costo a core (per la resa e R&D).
Se AMD decidesse di fare una guerra di prezzi su proci X12 a salire (almeno in desktop base), si che si farebbe pubblicità e nel contempo un tot di soldi.
Se non ricordo male, mettere 2 chiplet al posto di 1 costa solamente un +60%, quindi vendere un X12 al +60% vs un X6 e idem un X16 a +60% un X8, farebbe tabula rasa.
Intel ha un prezzo bomba di 500$ per un X10 monolitico... ma AMD ha riportato che se avesse prodotto il suo 3950X in monolitico, sarebbe costato il doppio. 1500$ per un X16 vs 500$ per un X10, a me non sembra che Intel abbia chissà quale margine per segare il listino... a voler essere ottimisti, al più 50$, ma se un Zen3 X12 AMD lo proponesse a 350$, è ovvio che non ci sarebbe storia.
Ma il problema è che Zen3 è troppo sopra all'i10... dobbiamo fare riti vudu perchè Intel riesca a commercializzare proci desktop a 10nm... allora sì che si potrebbe sperare in una corposa diminuzione prezzi... perchè Intel dovrebbe/potrebbe prezzare -30% a core e quindi un X10 a 350$, nuova architettura con incremento IPC... ed ovviamente AMD dovrebbe abbassare le braghe.
paolo.oliva2
08-09-2020, 17:10
E' uscita una nuova versione di HWinfo... nelle note viene riportato
AMD Ryzen processors
AMD Polaris GPU power report
Se per Ryzen processor si intende Zen3, siamo a cavallo.
https://www.hwupgrade.it/download/scheda/3686/hwmonitor/
Come non detto....
--------------------------------------------------------------------------------------------------
1.42 - September 2020
- AMD Ryzen 9 3900XT, Ryzen 7 3800XT and Ryzen 5 3600XT, Ryzen 7 PRO 4750G, Ryzen 5 PRO 4650G, Ryzen 3 PRO 4350G processors.
- AMD B550 chipset.
- Intel Comet Lake, Tiger Lake processors.
- Hygon processors.
- Intel Z490/W480/B460 chipsets.
paolo.oliva2
08-09-2020, 20:03
Zen3 X10 potrebbe diventare realtà.
https://kenyannews.co.ke/technology/tech-news/amd-ryzen-4000-cpu-with-zen3-will-have-10-core-version-says-rumor/
https://www.guru3d.com/news-story/zen-3-processors-with-ten-cores-coming-up.html
References found in the AGESA 1.0.8.1 firmware indicate that the new generation of desktop CPUs from the brand, currently known by the code name “Vermeer”, will have deca-core options, that is, with ten processing cores.
fonte?
The revelation was made by Yuri Bubliy, better known as 1usmus.
Zen3 X10 potrebbe diventare realtà.
https://kenyannews.co.ke/technology/tech-news/amd-ryzen-4000-cpu-with-zen3-will-have-10-core-version-says-rumor/
https://www.guru3d.com/news-story/zen-3-processors-with-ten-cores-coming-up.html
fonte?
The revelation was made by Yuri Bubliy, better known as 1usmus.
Ottimo!
Locketto
09-09-2020, 07:49
https://i.imgur.com/GqsctzX.png
Zen 3 o Big Navi?
leoneazzurro
09-09-2020, 08:32
https://i.imgur.com/GqsctzX.png
Zen 3 o Big Navi?
Probabilmente BigNavi. Frank Azor è il capo del marketing della divisione Grafica
alfonsor
09-09-2020, 09:52
you're are always a day away
è come
oggi non si fa credito, domani si
:P
Gyammy85
09-09-2020, 10:06
https://i.imgur.com/GqsctzX.png
Zen 3 E Big Navi
Fixed :D
you're are always a day away
è come
oggi non si fa credito, domani si
:P
Oppure "domani inizio la dieta"
leoneazzurro
09-09-2020, 10:07
https://i.imgur.com/GqsctzX.png
Zen 3 o Big Navi?
Probabilmente BigNavi. Frank Azor è il Chief Architect della divisione Grafica
Locketto
09-09-2020, 10:08
In effetti a tempistiche potrebbe essere Zen E Navi.
Avrebbe più senso farlo singolo che doppio a poche settimane/giorni di distanza
leoneazzurro
09-09-2020, 10:14
Credo comunque che non sia l'annuncio vero e proprio, piuttosto l'annuncio dell'annuncio, ossia comunicazione delle date di lancio e qualche informazione in più.
Antivirusvivente
09-09-2020, 12:23
E' molto probabile che sia BigNavi, ho visto in giro leaks sulle console per cui magari si tolgono il dente.
Felice di sbagliarmi con una presentazione bipartisan
Locketto
09-09-2020, 13:23
E' molto probabile che sia BigNavi, ho visto in giro leaks sulle console per cui magari si tolgono il dente.
Felice di sbagliarmi con una presentazione bipartisan
Altro pensiero.
Amd penso faccia un annuncio solo di BigNavi solo se riesce a competere con Nvidia.
Se invece Nvidia è troppo avanti deve "coprire" la cosa "distruggendo" intel da lato cpu con doppio annuncio.
leoneazzurro
09-09-2020, 17:13
https://twitter.com/LisaSu/status/1303725578160349185?s=20
8 Ottobre
conan_75
09-09-2020, 17:32
https://twitter.com/LisaSu/status/1303725578160349185?s=20
8 Ottobre
Abemus datam :D
paolo.oliva2
09-09-2020, 17:43
https://twitter.com/LisaSu/status/1303725578160349185?s=20
8 Ottobre
Per come scrive... boh...
It’s going to be an exciting fall for gamers... time to start a new journey with @AMDRyzen3 e @Radeon RDNA 2
Sarà un autunno emozionante per i giocatori ... è ora di iniziare un nuovo viaggio con @AMDRyzen Zen3 e @Radeon RDNA 2
E' ovvio che sia un annuncio markettaro... non ci piove... però io credo AMD abbia le carte in regola.
Lato VGA, non so se possa sperare nella prestazione massima superiore... ma la possibilità di offrire un prezzo/prestazioni nettamente migliore nella fascia medio-alta, sicuramente si. Leggevo di 1500$ per il top Nvidia, che AMD sia sotto o sopra, a me non frega una tozza. Spendere quella cifra un una VGA quando l'anno prox saranno disponibili a 5nm...
Lato procio... mi incuriosisce un punto.
L'IPC rappresenta il valore numero di istruzioni risolvibili in un lasso di tempo, quindi è quanto il procio può risolvere, ed è ovvio che la latenza sia compresa (ovviamente a seconda del software).
Faccio un esempio grossolano, con tempi non reali.
Ipotizziamo 1 secondo per risolvere l'istruzione X.
(A) 0,5" è il tempo perchè il dato arrivi, (B) 0,5" è il tempo per risolvere il dato.
Ora, se montiamo DDR4 performanti, il tempo A diminuirà e di conseguenza aumenterebbero gli FPS.
Ma la stessa cosa accadrebbe con il tempo B, perchè se Zen3 ha +15% di IPC, il tempo B diminuirà del 15% e di conseguenza gli FPS aumenterebbero ugualmente.
Il punto di scervellamento è che a seconda del programma la latenza ha un suo valore.... esempio in conversioni video praticamente è nullo... in FPS no.
Quindi in teoria un Zen3 in conversioni video avrebbe un incremento credo pari all'incremento IPC... mentre in game? Di certo non +15%... ma quanto? +2-3% almeno credo di si... a parità di frequenza. Bisogna valutare che Zen3 ha il CCX X8 con L3 unificata, quindi di fatto la latenza inter-CCX con >4 core non esiste più (fino a X8), e reputo probabile che AMD abbia affinato il turbo con Zen3, più proporzionato al carico, ed i giochi per certo non stressano granchè i core, a tutto vantaggio di frequenze superiori. Credo che una aspettativa del +5% sia la minima...
Locketto
09-09-2020, 17:49
Quindi il 7 Ottobre era veritiero alla fine.
Si parla di annuncio il 7 oppure rilascio sul mercato?
Lato VGA, non so se possa sperare nella prestazione massima superiore...
[cut]
L'IPC rappresenta il valore numero di istruzioni risolvibili in un lasso di tempo
da quanto non c'è più il connettore VGA sulle schede grafiche?
l'IPC non è Instructions Per Cycle? non in un certo tempo...
Antivirusvivente
09-09-2020, 17:59
l'IPC non è Instructions Per Cycle? non in un certo tempo...
Si ma il clock si misura in Hertz (Hz) unità di misura della frequenza ed è l'inverso del tempo.
leoneazzurro
09-09-2020, 18:03
Quindi il 7 Ottobre era veritiero alla fine.
Si parla di annuncio il 7 oppure rilascio sul mercato?
Quasi sicuramente hard launch per Zen3.
Si ma il clock si misura in Hertz (Hz) unità di misura della frequenza ed è l'inverso del tempo.
si appunto, ma "le istruzioni processate in un certo tempo" dipendono dall'IPC e dalla frequenza. Oppure si fa il discorso "a parità di frequenza".
Locketto
09-09-2020, 18:40
AMD ha annunciato che svelerà i nuovi microprocessori desktop Ryzen basati su architettura Zen 3 destinati ai videogiocatori l'8 ottobre, mentre le schede video Radeon RX 6000 basate su architettura RDNA 2 saranno presentate il 28 ottobre
leoneazzurro
09-09-2020, 19:46
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1303738930743906308?s=20
Locketto
09-09-2020, 19:54
https://videocardz.com/newz/amd-to-introduce-zen3-on-october-8-radeon-rx-6000-series-on-october-28
Qua dicono che li presentano l'8 Ottobre.
Parlando Big Navi disponibili a Novembre inoltrato ma non dicono nulla di quanto saranno disponibili Zen 3.
Di certo è che si limitano a presentarli tra 1 mese, prima di metà Novembre non si trovano.
conan_75
09-09-2020, 20:10
Ancora una mesata...che 2 balle...
paolo.oliva2
09-09-2020, 20:16
si appunto, ma "le istruzioni processate in un certo tempo" dipendono dall'IPC e dalla frequenza. Oppure si fa il discorso "a parità di frequenza".
Se parliamo di confronto IPC, ovviamente a pari frequenza, direi che è il classico confronto tra 2 architetture. Se invece confrontassimo 2 processori, dell'IPC frega poco, perchè confronteremmo le prestazioni, e le prestazioni sono IPC * frequenza e per frequenza si utilizzerà quella impostata dal produttore (e al 99% i 2 processori non avranno la medesima frequenza minima, def e massima).
AMD dando l'info di Zen3 >+15% di IPC, io davo per scontato che tutti interpretassero a parità di frequenza, ma il mio discorso per far capire che le X istruzioni a ciclo comunque inglobano pure la latenza (tanto il dato tra le cache/pipeline/ALU hanno una velocità di passaggio soggetto alla latenza), ho messo il tempo.
Cioè... come potevo dire altrimenti? Nel ciclo fa 48 istruzioni e non 50 perchè la latenza è 90ns anzichè 60?
Comunque non cambia una mazza... perchè con +15% di IPC, le 48 istruzioni a ciclo (ovviamente è un dato fittizio) passerebbero a 55,2... gli FPS, quindi, anche a latenza uguale, aumenterebbero o no?
Se parliamo di confronto IPC, ovviamente a pari frequenza, direi che è il classico confronto tra 2 architetture. Se invece confrontassimo 2 processori, dell'IPC frega poco, perchè confronteremmo le prestazioni, e le prestazioni sono IPC * frequenza e per frequenza si utilizzerà quella impostata dal produttore (e al 99% i 2 processori non avranno la medesima frequenza minima, def e massima).
AMD dando l'info di Zen3 >+15% di IPC, io davo per scontato che tutti interpretassero a parità di frequenza, ma il mio discorso per far capire che le X istruzioni a ciclo comunque inglobano pure la latenza (tanto il dato tra le cache/pipeline/ALU hanno una velocità di passaggio soggetto alla latenza), ho messo il tempo.
Cioè... come potevo dire altrimenti? Nel ciclo fa 48 istruzioni e non 50 perchè la latenza è 90ns anzichè 60?
Comunque non cambia una mazza... perchè con +15% di IPC, le 48 istruzioni a ciclo (ovviamente è un dato fittizio) passerebbero a 55,2... gli FPS, quindi, anche a latenza uguale, aumenterebbero o no?
ne facevo solo un problema di terminologia corretta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.