View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Il ritocco di prezzo verso l'alto ci sta sicuramente anche a parità di core offerti con la precedente generazione, ma non credo sforeranno i 500$ su AM4 per il top gamma
non so, credo dipenderà molto sia da cosa possono che da cosa vogliono fare, da zen a zen+ se prendiamo i due top AM4 il 1800X al lancio aveva un prezzo molto alto se rapportato al 2700X ma erano anche situazioni di mercato diversa, mentre in un certo senso questa non lo è totalmente se pensiamo ad un ipotetico top che vada a schierarsi in parte agli attuali hedt (come il 1800X, a modo suo, ha fatto al suo lancio).
ninety-five
25-03-2019, 10:25
Se tirano fuori qualcosa di veramente unico...è giusto che si facciano pagare.
Non come Intel però :D :D :D
Boni, boni: io sono solo un fanboy del mio portafogli (cit.) e non m'aspetto che mi regalino nulla.
Sottolineavo solo quanto riportato nella notizia (rumor?) linkato. Personalmente, come detto nelle pagine precedenti, mi basterebbe avere un 3300X che vada e costi quanto un 2600X, chiaro che se un 3600X costerà di più (con 2 core in più) non sarà certo uno scandalo.
Edit: ovvio che nelle fasce alte IMHO è bene che facciano il giusto margine e capitalizzino il buon lavoro fatto finora.
Gyammy85
25-03-2019, 10:46
Boni, boni: io sono solo un fanboy del mio portafogli (cit.) e non m'aspetto che mi regalino nulla.
Sottolineavo solo quanto riportato nella notizia (rumor?) linkato. Personalmente, come detto nelle pagine precedenti, mi basterebbe avere un 3300X che vada e costi quanto un 2600X, chiaro che se un 3600X costerà di più (con 2 core in più) non sarà certo uno scandalo.
Edit: ovvio che nelle fasce alte IMHO è bene che facciano il giusto margine e capitalizzino il buon lavoro fatto finora.
Fra frequenze latenze ipc e tutto il 3300x dovrebbe superare sensibilmente il 2600x
Edit: ovvio che nelle fasce alte IMHO è bene che facciano il giusto margine e capitalizzino il buon lavoro fatto finora.
Se raggiungono/superano intel in ST avranno un processore superiore in ogni ambito di utilizzo del pc e quindi lo prezzeranno alto, driver permettendo ovviamente ma volete che le softwerhause non non supporteranno le cpu migliori del mercato?
speriam si limitino ad una cinquantina di euri in più della precedente gen sulle top cpu ;)
Gyammy85
25-03-2019, 11:06
Basterebbe anche solo aggirare il gimping dei compilatori nei giochi. Ad oggi non ci sono motivi logici per cui un ryzen debba perdere il 10% contro l'intel di turno, data la differenza grezza in st del 1-2%.
paolo.oliva2
25-03-2019, 11:11
se dovessero fare un top di gamma assoluto "di una fascia nuova" con conta e frequenze maggiori a 550-650$ proponendo gli altri R7/R5/R3/APU a scalare ma in linea con le release precedenti secondo me farebbero bene.
lancerebbero potenzialmente cpu che nelle stesse fasce di prezzo/categorie superano in ogni aspetto le precedenti e si ritaglierebbero lo spazio per il prodotto premium "giustamente" sovraprezzato.
Condivido.
Se guardiamo 1700 e 1800X, il 1800X era sovraprezzato alla grande.
Se AMD come da rumors festeggerà il 50° anniversario con un X16 AM4 TOP, con Chiplet selezionati, ha poco senso una prezzatura di +50$ rispetto ad un X16 base, per di più a 450$, penso più sui 600/650$, di più no perchè poi molto dipenderà dalla prezzatura dei TR4 (che se vera l'offerta fino a X64, i dovrebbe avere una contrazione del prezzo come AM4).
Però c'è un distinguo:
Su un mercato abituato a pagare un plus oltre il prezzo a core all'aumentare dei core, AMD ha avuto successo in TR4 proprio perchè applicava un prezzo costante a core (permesso perchè un 2850X altro non era che due 2700X più selezionati nello stesso package).
Il package Zen2, invece, offre l'aumento di core a package al solo prezzo del n° di Chiplet aggiunto/i, perchè è ovvio che un X16 AM4, che altro non è che un package X8 con l'aggiunta di 1 Chiplet, costi meno rispetto che a vendere 2 package X8. Idem su TR4, dove un X64 TR4 con un motherchip e 8 chiplet costerebbe nettamente meno rispetto a 4 X16 TR4 con 4 motherchip e 4 package.
Se uniamo il vantaggio palese di un guadagno maggiore nell'offrire più core (chiplet) a package prezzo a core costante alla difficoltà di Intel sul monolitico di contenere il prezzaggio con più core MCM di AMD, e l'indiscusso guadagno di immagine per una prezzatura competitiva all'aumentare dei core, reputo improbabile se non impossibile (sarebbe da idioti) che AMD possa decidere di prezzare di più la fascia base (intesa come package con 1 chiplet) rinunciando ad un guadagno maggiore di più chiplet a package e perdendo competitività vs Intel.
Che senso avrebbe prezzare un X8 a +100$ quando con un X16 ci prenderebbe di più di quei 100$ e ne venderebbe vagonate? E quale prestazione dovrebbe raggiungere Intel a core per annullare un'offerta Zen2 con il doppio dei core (e doppia potenza MT) allo stesso prezzo?
Spiegandola in breve, con prezzo a core costante, se con un X8 AM4 AMD ci guadagna 100, con un X16 non ci guadagnerebbe 200, ma risparmiando 1 package e 1 motherchip, ben di più di 200, ipotizziamo 300.
Mi sembra ovvio che il guadagno maggiore lo si avrebbe con un X16 prezzandolo addirittura a meno a core, rispetto che prezzare di più un X8 perdendo in competitività vs Intel. Cosa farebbe scena... un X8 a 350$ o un X12 a 400$? A frequenze def uguali (e un X8 a 65W e un X12 a 95W TDP non c'è motivo che l'X12 le debba avere inferiori), l'X12 ne venderebbe a vagonate.
Mia divagazione :)
Se guardiamo la cosa in termini di prestazione massima MT a processore, l'MCM ha il grandissimo vantaggio di avere come tetto massimo di numero core a procio quello del TDP silicio, pressochè annullando i costi superiori di una produzione monolitica e di qui impossibilità commerciali, anche a nanometrie più spinte di quella di una produzione MCM.
Non parliamo di game o desktop base, parliamo del mercato che conta dove gli utili sono enormi. L'MCM è in grado di offrire un vantaggio sul monolitico che qualsiasi architettura sia prodotta sul monolitico non potrà mai contrastare un MCM per prezzo/prestazioni e per prestazioni massime.
Fra frequenze latenze ipc e tutto il 3300x dovrebbe superare sensibilmente il 2600x
L'incognita rimane il prezzo. Certo uno potrebbe prendersi un procio della vecchia generazione, guardando solo il fattore economico, ma vedo che ci sono novità anche con le schede madri e quindi credo che in prospettiva future proof meglio prendersi la piattaforma più recente.
io sono solo un fanboy del mio portafogli (cit.)
questo è sicuro, da consumatore meno costano e meglio è :D
Ton90maz
25-03-2019, 12:35
Il ritocco di prezzo verso l'alto ci sta sicuramente anche a parità di core offerti con la precedente generazione, ma non credo sforeranno i 500$ su AM4 per il top gamma
Ma che è? Invidia e intel ormai sono un virus? Tutti così disabituati ad avere di più spendendo uguale?
Ci può stare che un ryzen 5 a 8 core costi un po' di più di un 2600x a 6 core, ma non a parità di core.
paolo.oliva2
25-03-2019, 12:57
Io mi sono messo il cuore in pace.
Per problemi di affidabilità prenderò una X570 nuova di zecca, come processore X12, che dovrebbe essere 95W TDP. Questo razionalmente, ma l'ultima parola spetta a Kong (non c'è un caxxo da fare) che mi potrebbe far saltare il paletto dei 105W TDP a favore dell'X16 top.
Il sistema di riserva è un gran casino senza conoscere l'effettiva offerta AMD al completo. L'offerta TR4 AMD darei per certo che dismetterà gli X12, ma se vero l'aggiuta di X48 e X64, potrebbe dismettere pure X16.
Sarebbe una fregatura per me prendere un X12 AM4 confidando su un X16 TR4 che non esisterà, come lo sarebbe un X16 AM4 >105W TDP vs un X16 TR4.
Si delinea la stessa situazione di Zen, dove presi il top 1800X e top mobo non sapendo nulla dei TR4.
Roland74Fun
25-03-2019, 13:38
se dovessero fare un top di gamma assoluto "di una fascia nuova" con conta e frequenze maggiori a 550-650$ proponendo gli altri R7/R5/R3/APU a scalare ma in linea con le release precedenti secondo me farebbero bene.
lancerebbero potenzialmente cpu che nelle stesse fasce di prezzo/categorie superano in ogni aspetto le precedenti e si ritaglierebbero lo spazio per il prodotto premium "giustamente" sovraprezzato.
Non dimenticate i 1800x sicuramente i più cari ma che andavano a concorrere con le cpu da mille e passa euro del principale competitor che in un lampo sono sparite dai listini. E volendo si otteneva lo stesso risultato smanettando un po' anche su un 1700 liscio che costava 300 euro.
quando ho preso il 2600 prima di natale il 1600 e il 1600X si trovavano più o meno allo stesso prezzo quindi non avevano granché senso (3 CPU sui 140-150)
Ora magari andrà a finire che sui 150 euro si troveranno 1600, 1600X, 2600 e una nuova CPU, preferibile
Occhio ad eventuali svendite per svuotare che tanto pure un semplice 1600 senza avere chissà quali pretese (ma se si hanno tutte ste pretese c'è sempre il 9900K per fare 3000fps in FHD :p ) sta tranquillo pure con una VGA top :D (che poi le top costino un rene vabè, dettagli)
imho se a parita di core prezzano di listino a di più un prodotto superiore all'uscita ci sta senza bisogno di scendere in piazza
ninety-five
25-03-2019, 14:31
quando ho preso il 2600 prima di natale il 1600 e il 1600X si trovavano più o meno allo stesso prezzo quindi non avevano granché senso (3 CPU sui 140-150)
Ora magari andrà a finire che sui 150 euro si troveranno 1600, 1600X, 2600 e una nuova CPU, preferibile
Occhio ad eventuali svendite per svuotare che tanto pure un semplice 1600 senza avere chissà quali pretese (ma se si hanno tutte ste pretese c'è sempre il 9900K per fare 3000fps in FHD :p ) sta tranquillo pure con una VGA top :D (che poi le top costino un rene vabè, dettagli)
imho se a parita di core prezzano di listino a di più un prodotto superiore all'uscita ci sta senza bisogno di scendere in piazza
Mah, io un 1600 ad oggi non lo comprerei...:D
Io mi sono messo il cuore in pace.
Per problemi di affidabilità prenderò una X570 nuova di zecca, come processore X12, che dovrebbe essere 95W TDP. Questo razionalmente, ma l'ultima parola spetta a Kong (non c'è un caxxo da fare) che mi potrebbe far saltare il paletto dei 105W TDP a favore dell'X16 top.
Il sistema di riserva è un gran casino senza conoscere l'effettiva offerta AMD al completo. L'offerta TR4 AMD darei per certo che dismetterà gli X12, ma se vero l'aggiuta di X48 e X64, potrebbe dismettere pure X16.
Sarebbe una fregatura per me prendere un X12 AM4 confidando su un X16 TR4 che non esisterà, come lo sarebbe un X16 AM4 >105W TDP vs un X16 TR4.
Si delinea la stessa situazione di Zen, dove presi il top 1800X e top mobo non sapendo nulla dei TR4.
Capisco Paolo, ma aldilà qual uso tuo personale ne farai, non stiamo parlando di ''piccoletti'' proci, ma di ''caterpill@r''.
Cioè un ''anche'' ipotetico 3850x top 16core/32 threads zen2 non è che sia tanto lontano dal mondo dei tr4 zen+.
Partendo da questo grafico(sempre mi rifaccio come spunto relativo ed approssimativo-medio a cineb.r15 multi per avere un idea ):
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5233/cinebench.png
Partendo dal 2950x ryzen (che è un 16 core e 32 threads) e facendo una proiezione con l' ipotetico ryzen 3850x ryzen2(16core/32 threads sempre eventualmente; tanto lo spazio nel die C'E' :D ) a 5ghz siamo ''quasi'' sulla vetta dei 5000 punti!!!:read: ....non sono noccioline ma massi di basalto da 1 metro cubo.:eek:
Cioè immaginando un settaggio ''pulito pulito'' od ''easy easy'' casalingo a 5ghz con opportuna dissipazione e considerando quasi 1,5ghz di frequenza di lavoro maggiore rispetto al ryzen 2950x e un ''politico'' 10% di ipc....siamo ''circa LI' ''.
Cioè sono valori (sempre indicativi-medi) in multi che non si immaginavano neanche lontanamente (restando nel mondo ''rosso'') nei sogni prima dei ryzen serie 1000 in poi....figuriamoci un 24 core o 32 core zen2 tutti a 5ghz....la cosa diventa più che impetuosa...ahime!!!:read: :(
....il punto di non ritorno è vicino Paolo....:sofico:
sgrinfia
25-03-2019, 15:54
Io mi sono messo il cuore in pace.
Per problemi di affidabilità prenderò una X570 nuova di zecca, come processore X12, che dovrebbe essere 95W TDP. Questo razionalmente, ma l'ultima parola spetta a Kong (non c'è un caxxo da fare) che mi potrebbe far saltare il paletto dei 105W TDP a favore dell'X16 top.
Il sistema di riserva è un gran casino senza conoscere l'effettiva offerta AMD al completo. L'offerta TR4 AMD darei per certo che dismetterà gli X12, ma se vero l'aggiuta di X48 e X64, potrebbe dismettere pure X16.
Sarebbe una fregatura per me prendere un X12 AM4 confidando su un X16 TR4 che non esisterà, come lo sarebbe un X16 AM4 >105W TDP vs un X16 TR4.
Si delinea la stessa situazione di Zen, dove presi il top 1800X e top mobo non sapendo nulla dei TR4.
Comunque nel tuo incoscio hai già scelto quello che comprerai , basta leggere tra le righe ;)
paolo.oliva2
25-03-2019, 16:12
Capisco Paolo, ma aldilà qual uso tuo personale ne farai, non stiamo parlando di ''piccoletti'' proci, ma di ''caterpill@r''.
Cioè un ''anche'' ipotetico 3850x top 16core/32 threads zen2 non è che sia tanto lontano dal mondo dei tr4 zen+.
Partendo da questo grafico(sempre mi rifaccio come spunto relativo ed approssimativo-medio a cineb.r15 multi per avere un idea ):
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5233/cinebench.png
Partendo dal 2950x ryzen (che è un 16 core e 32 threads) e facendo una proiezione con l' ipotetico ryzen 3850x ryzen2(16core/32 threads sempre eventualmente; tanto lo spazio nel die C'E' :D ) a 5ghz siamo ''quasi'' sulla vetta dei 5000 punti!!!:read: ....non sono noccioline ma massi di basalto da 1 metro cubo.:eek:
Cioè immaginando un settaggio ''pulito pulito'' od ''easy easy'' casalingo a 5ghz con opportuna dissipazione e considerando quasi 1,5ghz di frequenza di lavoro maggiore rispetto al ryzen 2950x e un ''politico'' 10% di ipc....siamo ''circa LI' ''.
Cioè sono valori (sempre indicativi-medi) in multi che non si immaginavano neanche lontanamente (restando nel mondo ''rosso'') nei sogni prima dei ryzen serie 1000 in poi....figuriamoci un 24 core o 32 core zen2 tutti a 5ghz....la cosa diventa più che impetuosa...ahime!!!:read: :(
....il punto di non ritorno è vicino Paolo....:sofico:
Il punto è la base di partenza su cui si giudica la prestazione di un procio.
Personalmente a me non dice nulla la massima prestazione a core, ma di più carico e massime prestazioni a procio.
Di un X2+2 a 6GHz di frequenza che si siederebbe al minimo carico che me ne farei? Lo sto a guardare mentre fa una conversione video in 6h? Di gran lunga meglio un X8 ma anche a 3GHz in grado di fare la conversione video in metà tempo e nel contempo permettermi di utilizzarlo.
Ma essendo un hobbista, di certo non andrei a spendere i soldi in un server :).
Io la spesa in un procio l'ho sempre equiparata alla stessa logica con cui si acquista un'auto, cioè acquisti l'auto in base a quello che puoi spendere e non a quello che ti serve, altrimenti, visti i limiti di velocità, saremmo tutti in Panda.
Ed infatti io destino un 800€ all'upgrade PC l'anno, quello che ci scappa, ci scappa. E' ovvio che se negli 800€ mi ci scappa un X16 + mobo, mi prendo quello senza stare a pensare che un X8 mi potrebbe bastare.
Sto discorso sui core mi sembra più un discorso di bandiera, perchè, cacchio, ma quando si va ad acquistare un cellulare, perchè non si compra quello da 80€ ma si va su quello da 500€? Perchè la televisione del salotto deve avere tassativamente >50" con super-pippe varie?
Se poi uno decide di ridurre il budget sfruttando l'abbassamento prezzi AMD e preferisca rimanere su X8 ma pagarlo 250€, lo posso capire, ma ti assicuro che la menata che più core non servono ha tutt'altri scopi, facilmente intuibili.
ma la serie di 3° da 7nm, quando uscirà indicativamente per i notebook?
ho necessità di comprare un notebook entro settembre...:confused:
Mah, io un 1600 ad oggi non lo comprerei...:D
E ci sto pure ma ragionando meno nerd :p e più di portafogli già con 100 euro compri un signor 4/8 occabile che ti fa tutto, fin troppo per la maggioranza della gente a conti fatti (senza contare il piccolino ultimo uscito 2\4 con la vega integrata che si trova a meno di 50 euro, pure quello occabile, che da PC generico\da ufficio che gli vuoi dire pure troppo spinge).
immagina che roba trovare a 100euro nuovo un 6\12 tipo il 1600 (o ancor meglio 2600 che ha più garanzie di overclock), roba che se ci monti pure una 1080Ti te la puoi godere con tutto tranquillamente
eppure tolte richieste specifiche non si necessità di solito di tale potenza, se poi AMD mantiene pure il listino intatto migliorandosi più che di lusso ci va con queste CPU. Fra un po' di tempo ci ritroveremo a comprare almeno dei 12\24 pure se non ci servono tanto perché "bè una CPU così a sto prezzo che la lasci là" :sofico:
ma la serie di 3° da 7nm, quando uscirà indicativamente per i notebook?
ho necessità di comprare un notebook entro settembre...:confused:
AMD in ambito notebook ha una pessima politica commerciale, per ora ha solo immesso sul mercato le varianti apu di ryzen e quelle attese quest'anno con nomenclatura 3xxx si basano sui 12nm, mentre per i 7nm se ne parla nel 2020 inoltrato...
Quindi se ti servono più di 4 core, intel è l'unica opzione, e dai rumors che circolano dovrebbe approdare anche un 8c/16t in ambito notebook.
Nautilu$
25-03-2019, 18:09
@affiu:
Non potrà mai uscire un AM4 X16 a 5GHz .......... le mb quale "wattaggio" dovrebbero reggere (ufficialmente)? impossibile..... soprattutto perchè dovrà andare anche sulla mia X370 semiscrausa da 130€..... (anche se il mio 1700 con HWinfo mi segna 160W (cpu+soc) a 3,8GHz ...)
Forse su 2 core......forse.
P.S.: a proposito.....scheda mamma Biostella aggiornata (per Zen2?) proprio oggi! :)
Io mi sono messo il cuore in pace.
Per problemi di affidabilità prenderò una X570 nuova di zecca, come processore X12, che dovrebbe essere 95W TDP. Questo razionalmente, ma l'ultima parola spetta a Kong (non c'è un caxxo da fare) che mi potrebbe far saltare il paletto dei 105W TDP a favore dell'X16 top...........
Perchè parli di problemi di affidabilità? Onestamente spero di non avere problemi con la mia ch6 una volta aggiornato il bios.
Impronta
25-03-2019, 18:30
@affiu:
Non potrà mai uscire un AM4 X16 a 5GHz .......... le mb quale "wattaggio" dovrebbero reggere (ufficialmente)? impossibile..... soprattutto perchè dovrà andare anche sulla mia X370 semiscrausa da 130€..... (anche se il mio 1700 con HWinfo mi segna 160W (cpu+soc) a 3,8GHz ...)
Forse su 2 core......forse.
P.S.: a proposito.....scheda mamma Biostella aggiornata (per Zen2?) proprio oggi! :)
Se non ricordo male le mb con connettore da 8 pin reggono in genere fino a 200/250w, in base anche agli altri componenti, quindi non credo che a livello di watt in generale possano esserci grossi problemi (discorso a parte per il resto della componentistica). Che poi il top gamma possa essere rilegato solo ad aggiornamenti dei produttori mb per le fasce alte può benissimo starci.
@affiu:
Non potrà mai uscire un AM4 X16 a 5GHz .......... le mb quale "wattaggio" dovrebbero reggere (ufficialmente)? impossibile..... soprattutto perchè dovrà andare anche sulla mia X370 semiscrausa da 130€..... (anche se il mio 1700 con HWinfo mi segna 160W (cpu+soc) a 3,8GHz ...)
Forse su 2 core......forse.
Io non intendevo affatto a frequenza default, ma solamente con overclock e con i ''settaggi casalinghi'' con un buon aio o analogo ad aria e mobo opportuna.
Poi che esca a 3,5ghz o 4ghz o altro a frequenza default non ''ci interessa''.
Stando a questi grafici e sognando un pò, sulla scaletta nodo silicio e proiettando su tutta la linea dei proci: server, desktop e mobile....e mettiamoci pure console.
https://pc-gaming.it/wp-content/uploads/2018/05/tsmc-5-nm-table.jpg
Credo che ci sia più che sognare; chiaramente non abbiamo il termine di paragone finchè non lo vedremo tra un pò la scaletta di guadagno tra il 12nm global f.(se non dico fesserie, correggetemi) ed il 7nm tmsc.
Restando su tmsc e focalizzando l'occhio su ''riduzione area'' e considerando sia la natura chiplet ed i core zen stessi .....un 32 core zen3 o zen X ci scappa dentro il consumo di un possibile 2700X di oggi; la frequenza chiaramente è ''più'' relativa rispetto all'umento dei core cpu....ma NON SI sa mai anche ''core''-GPU.(NAVI e post.).
paolo.oliva2
25-03-2019, 19:01
Perchè parli di problemi di affidabilità? Onestamente spero di non avere problemi con la mia ch6 una volta aggiornato il bios.
la mia posizione geografica è la più negativa per l'elettronica in generale.
La massima umidità dell'equatore con le sue temperature.
In pratica i +15/20° di tamb si ripercuotono sulla componentistica. L'umidità fa il resto, con falsi contatti.
Nessun riferimento alla CH6 in sè, ma dopo 8 anni di esperienza equatoriale, posso con assoluta certezza dire che qualsiasi componente elettronico di qualsiasi tipo è già fortuna se riesce ad arrivare ad una durata di vita di 1/3 rispetto allo stesso in Europa.
paolo.oliva2
25-03-2019, 19:26
[U]...
https://pc-gaming.it/wp-content/uploads/2018/05/tsmc-5-nm-table.jpg.
E' interessante quel grafico... e non stupisce il perchè AMD sia andata da TSMC.
Riporta che il 7nm+ sul 7nm guadagnerà una riduzione di superficie a parità di transistor del 17%, e con power +10% penso che intenda l'incremento di frequenza a pari consumo.
Quindi da un Zen3 ci si potrebbe attendere un aumento della frequenza def fino ad un +10%, ed un -17% di riduzione superficie potrebbe tradursi in diminuzione dei prezzi :).
Interessante poi il 5nm... frequenze ancora superiori al 7nm+ e riduzione superficie del 45%.
Penso proprio che TSMC e AMD abbiano già fatto la road-map per gli anni a venire.
E' interessante quel grafico... e non stupisce il perchè AMD sia andata da TSMC.
Riporta che il 7nm+ sul 7nm guadagnerà una riduzione di superficie a parità di transistor del 17%, e con power +10% penso che intenda l'incremento di frequenza a pari consumo.
Quindi da un Zen3 ci si potrebbe attendere un aumento della frequenza def fino ad un +10%, ed un -17% di riduzione superficie potrebbe tradursi in diminuzione dei prezzi :).
Interessante poi il 5nm... frequenze ancora superiori al 7nm+ e riduzione superficie del 45%.
Penso proprio che TSMC e AMD abbiano già fatto la road-map per gli anni a venire.
Ecco perchè io viaggio/sogno ancor di più, perchè di zen3 o 4 o 5 o qualsiasi sarà in termini di numero di core mi interessa poco;...quello che mi interessa è il 17+45= 62% di riduzione area rispetto al 7nm di ''prima'' generazione che sta per uscire, ma piuttosto che sia un buon proposito per ''chipletare'' i core gpu sfruttando il rimpicciolimento dei core x86 zen per dare spazio ai core-chiplet NAVI.
Basta che esca fuori un ibrido nel vero senso della parola....
Poi cambiero AVATAR!:read:;)
quello che mi interessa è il 17+45= 62% di riduzione area rispetto al 7nm di ''prima'' generazione che sta per uscire
non va letto così, sono entrambi riferiti al 7.
per capirci facilmente: li c'è scritto che io ho un paletto nero, uno marrone ed uno giallo e ti dico "quello marrone è 20cm più corto del nero" e "quello giallo è 50cm più corto del nero" e tu hai concluso che "il giallo è 20+50=70 cm più corto del nero".
Scusate se divago (ma è comunque una domanda in tema Zen2) qualcuno sa per caso se la Gigabyte ha intenzione di aggiornare le sue mobo b350 e supportare Zen2?
Avrei trovate una bella offerta su un Ryzen 1600 in combo con la AB350Gaming Gigabyte e volevo prenderlo per aspettare che Zen 2 calasse un pelo di prezzo in tranquillità, ma se la mobo dovesse risultare non utile a Zen 2 il discorso bella offerta cade lì...
paolo.oliva2
26-03-2019, 01:25
@affiu:
Non potrà mai uscire un AM4 X16 a 5GHz .......... le mb quale "wattaggio" dovrebbero reggere (ufficialmente)? impossibile..... soprattutto perchè dovrà andare anche sulla mia X370 semiscrausa da 130€..... (anche se il mio 1700 con HWinfo mi segna 160W (cpu+soc) a 3,8GHz ...)
Forse su 2 core......forse.
P.S.: a proposito.....scheda mamma Biostella aggiornata (per Zen2?) proprio oggi! :)
Un X16 a 5GHz nei 95W TDP è impossibile, perchè stando a quanto dicharato da Lisa Su (+25% di frequenza a pari TDP) dovrebbe al limite arrivare a 180W TDP per 4,5GHz.
Però non dispererei che la tua mobo possa supportare un X16, a patto che supporti almeno un 2700X.
Ovvio che sono supposizioni, però l'ES Zen2 al CES nei 65W TDP ha raggiunto prestazioni a core in linea con un 9900K @4,7GHz. Possiamo quindi dire che AMD non abbia necessariamente bisogno di frequenze def superiori, ma per inserire un X12 e X16 di certo avrebbe bisogno di portare il TDP di un X8 sui 52,5W (spannometricamente 65W TDP X8 = 130W TDP X16, per far rientrare un X16 allo stesso TDP di un 2700X dovrebbe riuscire a portare l'X8 dai 65W TDP ai 52,5W TD, ma basterebbero pure 55W TDP e una selezione migliore dei chiplet per l'X16).
Tieni presente che i primi ES di Zen ottenevano 3GHz di frequenza nei 95W TDP (confronto consumi vs 6900K) e si arrivò alla produzione con un 1700 che era 3GHz ma a 65W TDP.
Se prendiamo alla lettera quanto riportato da Lisa (pari frequenza a metà TDP), allora per 3,6GHz basterebbero 95W / 2 = 47,5W TDP. Ovvio che Zen2 avendo più transistor consumerà di più alla stessa frequenza, ma abbiamo comunque un margine di 5W TDP, rientreremmo nel limite del possibile.
giovanbattista
26-03-2019, 04:14
riguardo le apu
I modelli Ryzen 5 3550H e Ryzen 7 3750H sono dotati ciascuno di quattro core, otto thread, 6 MB di cache L3 e un TDP 35W. Il chip Ryzen 5 ha un clock a 2.1GHz con un boost di 3.7GHz, mentre il chip Ryzen 7 ha un clock da 2.3GHz e un boost di 4GHz. Il primo arriva con la grafica Vega 10 di AMD con un boost fino a 1.400 MHz, e l'ultimo con Vega 8 e un boost di 1.200 MHz.
sono apparsi in rete dentro un notebook asus
Nautilu$
26-03-2019, 08:01
Un X16 a 5GHz nei 95W TDP è impossibile.....
...Però non dispererei che la tua mobo possa supportare un X16, a patto che supporti almeno un 2700X...
Il 2700X è già perfettamente supportato e segnalato con i suoi 105W...
...il passo non l'ho fatto perchè per me era troppo piccolo...
Attendo un X12 o X16 con la speranza che , anche se supportato(l'X16), le fasi non arrivino a temperature di fusione! :D
Già ora, quando stavano sotto stress intorno ai 75°-80° creavano instabilità , ed ho dovuto placarle con 2 ventoline da 4cm@7V , con il risultato di quasi 20° in meno!
Il 2700X è già perfettamente supportato e segnalato con i suoi 105W...
...il passo non l'ho fatto perchè per me era troppo piccolo...
Attendo un X12 o X16 con la speranza che , anche se supportato(l'X16), le fasi non arrivino a temperature di fusione! :D
Già ora, quando stavano sotto stress intorno ai 75°-80° creavano instabilità , ed ho dovuto placarle con 2 ventoline da 4cm@7V , con il risultato di quasi 20° in meno!
Lasciando tutto in specifica non è impossibile, ma ovvio che pbo è overclock su un x16 facciano praticamente piegare qualunqie mobo entry level nel lungo tempo...
Si propone uno scenario simile a un 8 core attuale montato su una b350 economica...
Operapia
26-03-2019, 09:33
@affiu:
Non potrà mai uscire un AM4 X16 a 5GHz .......... le mb quale "wattaggio" dovrebbero reggere (ufficialmente)? impossibile..... soprattutto perchè dovrà andare anche sulla mia X370 semiscrausa da 130€..... (anche se il mio 1700 con HWinfo mi segna 160W (cpu+soc) a 3,8GHz ...)
Forse su 2 core......forse.
P.S.: a proposito.....scheda mamma Biostella aggiornata (per Zen2?) proprio oggi! :)
Il tdp ed i consumi segnanti da hwinfo non sono la stessa cosa, un utente qui lo ha spiegato diverse volte (poveraccio).
Se i 5 giggi quindi avranno come tdp 105 supportati dalla tua modo, allora lo potrai montare. Ma pure i 6 giggi se sono in un tdp supportato dalla tua mobo.
Non si deve essere pessimisti, è un processo produttivo nuovo, non vuol dire che ad aumento core e frequenza, corrisponda per forza un aumento del tdp...non confondiamola con "colei che non deve essere nominata" qui sul thread.
Gyammy85
26-03-2019, 09:36
Ovviamente si intende sempre boost, che bisogna poi vedere in una configurazione a chiplet quanti core coinvolgerebbe, su un 16 potrebbero pure essere 3 o 4 i core...
paolo.oliva2
26-03-2019, 09:37
Lasciando tutto in specifica non è impossibile, ma ovvio che pbo è overclock su un x16 facciano praticamente piegare qualunqie mobo entry level nel lungo tempo...
Si propone uno scenario simile a un 8 core attuale montato su una b350 economica...
Si, ovvio che un X12 dovrebbe risultare più equilibrato, però l'X16 ha pur sempre un +33% di core su un X12.
Un X12 + PBO farebbe comunque alzare il TDP, ipotizziamo +10W, il che avvicinerebbe per consumi l'X12 all'X16, ma l'X16 comunque risulterebbe più efficiente, perchè otterrebbe più prestazioni MT grazie al +33% di core e frequenze più basse.
Sono speculazioni, ovviamente, molto dipenderà dal costo... ma dando per certo che l'X16 con meno carico sui core avrà frequenze per certo non inferiori all'X12 e X8 (i rumors lle danno superiori), alla fin fine se ci fossero 100€ di differenza, converrebbe comunque l'X16 all'X12, perchè un X12 + PBO al max potrebbe richiedere un sistema di dissipazione pure superiore all'X16 liscio, fornendo comunque meno prestazioni.
Comunque credo possibile che un Zen2 X16 con PBO attivo tirato al massimo possa rientrare in un consumo simile al 2700X attuale... ma anche in caso di 5W in più non è che si fonderebbero le mobo.
Tra l'altro... è ben più facile portare un X8 al carico del 100% di quanto lo possa essere con un X16... Nella mia situazione ad esempio, con il 2700X, nelle conversioni video, posso caricarlo max al 75% ma senza PBO o al 50% con PBO per non avere temp alte. La stessa condizione di carico con un X16 risulterebbe inferiore occupato dal 35% al 25%... sarebbe quasi in idle. :D.
Penso che nella mia situazione, a parità di consumo/dissipazione, un Zen2 X16 possa garantirmi un carico pressochè doppio al 2700X e nel contempo prestazioni superiori del 15% grazie all'IPC ed è tutto da vedere circa le frequenze, perchè meno core sotto carico = > frequenze turbo.
La vera paura che ho, è quanto potrebbe essere aggressivo il turbo su Zen2, perchè con il 2700X, attivando il PBO, 6 core consumano (e scaldano) quanto 8, e se vero che il 7nm consentirà frequenze maggiori, è probabile che già come X10 potrebbe consumare quanto un X16.
Ma nel mio caso, se voglio più prestazioni e più prestazioni con meno prb di calore, l'aumento dei core è la strada migliore, perchè in ogni caso è la strada più efficiente.
paolo.oliva2
26-03-2019, 10:17
Il tdp ed i consumi segnanti da hwinfo non sono la stessa cosa, un utente qui lo ha spiegato diverse volte (poveraccio).
Se i 5 giggi quindi avranno come tdp 105 supportati dalla tua modo, allora lo potrai montare. Ma pure i 6 giggi se sono in un tdp supportato dalla tua mobo.
Non si deve essere pessimisti, è un processo produttivo nuovo, non vuol dire che ad aumento core e frequenza, corrisponda per forza un aumento del tdp...non confondiamola con "colei che non deve essere nominata" qui sul thread.
Esatto, d'altronde AMD è palese che stia puntado all'aumento dei core e quindi è palese che debba riuscire a portare un X16 ad un consumo su tutti i core tale da essere supportato da qualsiasi mobo AM4 che supporti almeno un 2700X.
Aggiungerei pure che in quest'ottica AMD possa essere pure disposta a pianificare la frequenza def dei proci <X16 alla frequenza ottenibile dall'X16, semplicemente per far apparire l'X16 veramente il top e preferibile ai modelli "inferiori".
Per me la cosa non va inquadrata se un Zen2 X8 supera o meno un 9900K X8 @4,7GHz, ma piuttosto a parità di spesa cosa mi offre AMD e cosa Intel, se l'X16 AMD mi costa uguale, non è importante se le prestazioni MT siano doppie o un po' meno, ma l'importante è che l'X16 ottenga prestazioni superiori in qualsiasii situazione vs il 9900K.
E' ovvio che un Zen2 X16 fatto lavorare come X8 avrà frequenze turbo e quindi superiori alle frequenze def di un Zen2 X8.
Quindi per me l'offerta AMD sarà sul tipo "vuoi le prestazioni massime? Occhio, che a parità di spesa il mio X16 a def va un tot di più del 9900K overcloccato. Se invece vuoi spendere meno, ho un X8 che va un pelo meno del 9900K ma costa la metà". E' per questo che se anche un Zen2 X8 perdesse 100MHz di frequenza def perchè l'X16 abbia la stessa frequenza def ad AMD non frega una tozza, perchè con l'X12 e X16 ha guadagni in dinero più corposi e nel contempo mette Intel in grave difficoltà perchè una cosa è contrastare un Zen2 X8 in prestazioni/prezzo, tutt'altra un X12 o X16.
sulla carta si può fare tutto poi ti ritrovi mobo lì a piangere e soffrire :asd:
spero si eviti questo perché già si è visto, su AM3 addirittura c'era mezza microatx accettabile eppure le vendevano come niente fosse e ci potevi montare tutto.
AMD il socket AM4 lo supporta come aveva detto, i chipset dal B350 li supporta, il resto è bene non un obbligo, e sarebbe bene che i produttori se danno compatibilità ci scrivessero vicino "consigliato\sconsigliato" così per una botta di serietà.
conan_75
26-03-2019, 12:54
Ti correggo: impossibile, visto che già il campione di pre pre pre produzione X8 va già più del 9900K
Per adesso abbiamo visto solo un cinebench fatto da amd, bisogna quanto meno attendere dei test più completi e indipendenti.
Per questo prima di fare ipotesi 3 bene attendere.
Gyammy85
26-03-2019, 13:08
Per adesso abbiamo visto solo un cinebench fatto da amd, bisogna quanto meno attendere dei test più completi e indipendenti.
Per questo prima di fare ipotesi 3 bene attendere.
I test di amd sono più attendibili del 90% dei siti e techtubers capelloni "imparziali e non pagati da nessuno"
paolo.oliva2
26-03-2019, 15:42
Ti correggo: impossibile, visto che già il campione di pre pre pre produzione X8 va già più del 9900K
si, ok, ma avere +/-5% di prestazioni quando su un piatto ci metti un procio a 65W TDP e forse 45W TDP e sull'altro ci devi spendere 300€ di mobo, 500€ di dissipazione e pagare il doppio il procio, non ha assolutamente senso, anche perchè l'unica cosa che veniva sbandierata come superiorità era la massima prestazione ST a core, ma sul confronto al CES, il 9900K @4,7, i 5GHz turbo su 1 core offrirebbero solamente +300MHz mentre dall'ES Zen2 del CES, mi pare praticamente impossibile che la massima frequenza turbo non sia almeno 500MHz superiore.
Per me ci sarà da ridere... io ci scommetterei la testa che se vero Intel farà un X10 sul 14nm, questo avrà sempre 95W TDP def dichiarati... ovviamente. Poi magari permetterà di essere tirato all'osso e supererà i 300W di consumo, ma ovviamente la colpa è dei bios.
Onestamente ancora non ho capito perchè ci sia gente che si lamenti della ruorosità delle ventole di un 2700X a def o al massimo con il PBO, mentre di un 9900K @4,7GHz non si lamenta nessuno... ma montano le cuffie quando lo accendono?
Si, ovvio che un X12 dovrebbe risultare più equilibrato, però l'X16 ha pur sempre un +33% di core su un X12.
Un X12 + PBO farebbe comunque alzare il TDP, ipotizziamo +10W, il che avvicinerebbe per consumi l'X12 all'X16, ma l'X16 comunque risulterebbe più efficiente, perchè otterrebbe più prestazioni MT grazie al +33% di core e frequenze più basse.
Sono speculazioni, ovviamente, molto dipenderà dal costo... ma dando per certo che l'X16 con meno carico sui core avrà frequenze per certo non inferiori all'X12 e X8 (i rumors lle danno superiori), alla fin fine se ci fossero 100€ di differenza, converrebbe comunque l'X16 all'X12, perchè un X12 + PBO al max potrebbe richiedere un sistema di dissipazione pure superiore all'X16 liscio, fornendo comunque meno prestazioni.
Comunque credo possibile che un Zen2 X16 con PBO attivo tirato al massimo possa rientrare in un consumo simile al 2700X attuale... ma anche in caso di 5W in più non è che si fonderebbero le mobo.
Tra l'altro... è ben più facile portare un X8 al carico del 100% di quanto lo possa essere con un X16... Nella mia situazione ad esempio, con il 2700X, nelle conversioni video, posso caricarlo max al 75% ma senza PBO o al 50% con PBO per non avere temp alte. La stessa condizione di carico con un X16 risulterebbe inferiore occupato dal 35% al 25%... sarebbe quasi in idle. :D.
Penso che nella mia situazione, a parità di consumo/dissipazione, un Zen2 X16 possa garantirmi un carico pressochè doppio al 2700X e nel contempo prestazioni superiori del 15% grazie all'IPC ed è tutto da vedere circa le frequenze, perchè meno core sotto carico = > frequenze turbo.
La vera paura che ho, è quanto potrebbe essere aggressivo il turbo su Zen2, perchè con il 2700X, attivando il PBO, 6 core consumano (e scaldano) quanto 8, e se vero che il 7nm consentirà frequenze maggiori, è probabile che già come X10 potrebbe consumare quanto un X16.
Ma nel mio caso, se voglio più prestazioni e più prestazioni con meno prb di calore, l'aumento dei core è la strada migliore, perchè in ogni caso è la strada più efficiente.
Come hanno già fatto notare da qualche commento più su: è più che probabile che l'X16 non raggiunga i clock di un x8 o x12 ma raggiunga lo stesso clock utilizzando 8 o 12 core, quindi bisogna attendere le prove sul campo per vedere come scala il clock in relazione ai core utilizzati ma è scontato che in MT un x16 a 4ghz vada comunque più di un x12 a 4.5ghz...
Anche per il PBO è difficile fare una stima, ma sono più che convinto che alla prossima iterazione fare OC manuale quindi con le varianti non X sia anche più limitante di ora.
maxmix65
26-03-2019, 16:16
Occhio ad aggiornare i bios delle schede ecc...
https://www.hdblog.it/2019/03/25/asus-aggiornamenti-hacker-shadowhammer/
Come hanno già fatto notare da qualche commento più su: è più che probabile che l'X16 non raggiunga i clock di un x8 o x12 ma raggiunga lo stesso clock utilizzando 8 o 12 core
Questa cosa è possibile anche attualmente o ipotizzate solo per il futuro?
quindi io con un 2700x potrei disattivare due core e alzare la frequenza in modo stabile usandone 6 core? si trova qualche test?
Ti correggo: impossibile, visto che già il campione di pre pre pre produzione X8 va già più del 9900K
Ma se Zen 2 va come effettivamente fa pensare il sample visto al CES, e le frequenze sono quelle dei leak, non si rischia addirittura di avere i Ryzen 3300 superiori al top di gamma Intel a livello di gaming? Sarebbe assurdissimo o sbaglio?
Operapia
26-03-2019, 17:19
Ma se Zen 2 va come effettivamente fa pensare il sample visto al CES, e le frequenze sono quelle dei leak, non si rischia addirittura di avere i Ryzen 3300 superiori al top di gamma Intel a livello di gaming? Sarebbe assurdissimo o sbaglio?
Perchè assurdo, si chiama progresso, dovrebbe essere normale anzi.
Perchè assurdo, si chiama progresso, dovrebbe essere normale anzi.
Giustissimo per carità, ma non si vede una cosa del genere da un sacco di anni! Fossi in Intel non sarei preoccupato, di più!
Sono pur sempre 7nm vs 14nm...
Viper_80
26-03-2019, 17:46
Ryzen 2700 a 218€ su amazzonia :eek:
Zen 2 mi sa che è più vicino di quello che pensiamo :D
ps: Asus si è degnata si aggiornare anche la ROG B350 F Gaming (ready for zen 2 :sofico: )
Ton90maz
26-03-2019, 18:03
Un cinebench a pari numero di core e thread, quindi va di più anche in ST.
Ricorda che la frequenza era ben lontana da quella definitiva.Non è detto, ryzen scala meglio in multicore di intel, e bisogna vedere come boostano in single core.
Il risultato resta comunque eccellente per un sample così prematuro.
capitan_crasy
26-03-2019, 18:06
Per adesso abbiamo visto solo un cinebench fatto da amd, bisogna quanto meno attendere dei test più completi e indipendenti.
Per questo prima di fare ipotesi 3 bene attendere.
In questo caso quella dimostrazione è servita ad alzare il "celodurismo", ed era proprio quello lo scopo di quel teatrino, tanto è vero che si è voluto specificare che era un ES mooolto giovane, ma in quel contesto era ovvio che qualsiasi altro bench sarebbe andato di più a prescindere...:read:
Non serve aspettare la filanda dei redattori per confermare il risultato, dato che quella CPU non verrà MAI prodotta (parlo di quello step produttivo), quella scheda mamma non verrà mai commercializzata e i parametri usati non verranno riprodotti nelle versioni finali...
Ryzen 2700 a 218€ su amazzonia :eek:
Zen 2 mi sa che è più vicino di quello che pensiamo :D
ps: Asus si è degnata si aggiornare anche la ROG B350 F Gaming (ready for zen 2 :sofico: )
Miracolo!!! :eek:
Ma anche no...:asd:
Giustissimo per carità, ma non si vede una cosa del genere da un sacco di anni! Fossi in Intel non sarei preoccupato, di più!
In gaming è un confronto decisamente più complesso perchè oltre alla potenza entrano in gioco anche le latenze, rimanendo in casa intel se confronti un 9900K con un 7820x a pari clock, la potenza in MT e ST è del tutto allineata, ma come latenze il 7820x si porta molte limitazioni date dalla struttura mesh, cosi come per le ram dove il Quad Channel raddoppia si la BW ma 4 banchi portano più latenze di due...
Poi tutto sta all'utilizzo e da cosa ti interessa maggiormente...
Ma anche intel porterà diverse rivisitazioni dell'architettura quindi da qui a considerarla spacciata ce ne vorrà molto...
LicSqualo
26-03-2019, 18:20
Su Tom's hanno postato questo ulteriore leak: https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1110007385165193216 :)
Mi viene da pensare che sono davvero quasi pronti e forse per giugno non è così difficile che vengano presentati e di lì a poco rilasciati. :D
LicSqualo
26-03-2019, 18:31
Fantasticando, stavo pensando se uscissero davvero prima con le APU a 7 nm e poi tutto il resto di Zen2 (AM4, TR4 ed EPYC).
Sarebbe uno scossone da brivido per il mercato dei PC.
Sarebbe la prima volta che considererei un'APU ad una CPU per upgrade, peccato che la C6H non abbia uscita video. Ma il mGPU sarebbe comunque possibile :fagiano:
ninety-five
26-03-2019, 18:45
Io devo smetterla di leggere questo 3d...voglio farmi durare il 1600 fino a Vermeer!
Allo stesso tempo però sono super curioso di vedere quello che uscirà...
capitan_crasy
26-03-2019, 18:50
Ryzen 2700 a 218€ su amazzonia :eek:
Zen 2 mi sa che è più vicino di quello che pensiamo :D
ps: Asus si è degnata si aggiornare anche la ROG B350 F Gaming (ready for zen 2 :sofico: )
Miracolo!!! :eek:
Ma anche no...:asd:
Su Tom's hanno postato questo ulteriore leak: https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1110007385165193216 :)
Mi viene da pensare che sono davvero quasi pronti e forse per giugno non è così difficile che vengano presentati e di lì a poco rilasciati. :D
Si ma in questo caso parliamo di APU mobile a 12nm e sono già pronte da un po...:stordita:
paolo.oliva2
26-03-2019, 18:55
Come hanno già fatto notare da qualche commento più su: è più che probabile che l'X16 non raggiunga i clock di un x8 o x12 ma raggiunga lo stesso clock utilizzando 8 o 12 core, quindi bisogna attendere le prove sul campo per vedere come scala il clock in relazione ai core utilizzati ma è scontato che in MT un x16 a 4ghz vada comunque più di un x12 a 4.5ghz...
Qui si è partiti da subito che un X16 AM4 debba per forza avere 130/140W TDP, ma ci sono 2 cose che debbono far riflettere:
- Il tizio che ha guardato i BIOS (non mi ricordo il nome) che ha postato TR4 fino a X64.
- Nella slide postata da Affiu ci sono i dati dichiarati da TSMC sulle frequenze 7nm+ e 5nm sul 7nm su cui uscirà Zen, ed il 7nm+ è dato +10% di frequenza a parità di consumo vs il 7nm.
TR4 fino a X64 è un chiarissimo esempio di doppio dei core = stesso TDP, e il +10% di aumento di frequenza del 7nm+ sul 7nm mi fanno ipotizzare che l'ES Zen2 del CES (3,9/4GHz) l'abbiano tirato alle frequenze finali def, anche perchè, se vogliamo, avrebbe avuto poco senso una dimostrazione di potenza ed un procio commerciale a potenze inferiori, ma anche superiori.
Ipotizzare una frequenza def >4GHz, esempio 4,4GHz, con il +10% del 7nm+, arriveremmo quasi a 5GHz def, e sinceramente mi sembrano tantini.
Io non sto dicendo che sarà così, sto dicendo che potrebbe essere così.
Ora, un ES che ha raggiunto la frequenza def a 65W TDP, ha buoni margini di ottenere la stessa frequenza ad un TDP inferiore, e se un ES Zen sul 14nm nel confronto vs 6900K era 95W TDP a 3GHz e in commercio un 1700 era 3GHz ma a 30W TDP in meno, non è che sia difficile che il TDP dell'ES X8 cali in modo sufficiente da contenere un X16 mettiamo 105W TDP.
La frequenza def su tutti i core ha come unico vincolo il TDP che non deve essere sforato. E' ovvio che un TR4 X32 con 240W non possa avere una frequenza def uguale all'X16 che ne ha 180W TDP, semplicemente perchè il TDP non è sufficiente.
L'X4 e X6 Am4 hanno frequenze superiori all'X8? No, perchè? Perchè l'X8 ha 105W TDP che permette una frequenza def uguale se non superiore agli X6 e X4.
Questo lo si può ribaltare all'X16 AM4, perchè se fissiamo che debba avere 130W/140W per ottenere le stesse frequenze di un X8, lo ipotizziamo solamente perchè l'ES del CES X8 era 65W TDP, ma se poi fosse 45W TDP il valore reale commerciale? Allora l'X16 sarebbe tale uguale al 2700X, cioè nessun limite di TDP alla frequenza def su tutti i core tanto quanto un X12, un X8 ed un X6.
Anche per il PBO è difficile fare una stima, ma sono più che convinto che alla prossima iterazione fare OC manuale quindi con le varianti non X sia anche più limitante di ora.
Per me non regala più niente nessuno. C'è una selezione e i proci vanno al massimo della selezione e paghi per quella selezione.
Occhio ad aggiornare i bios delle schede ecc...
https://www.hdblog.it/2019/03/25/asus-aggiornamenti-hacker-shadowhammer/
Mai usata questa roba, io penso sia sempre meglio aggiornare tutto alla vecchia maniera :)
Gli aggiornamenti del bios farli direttamente dal bios dandogli in pasto il file di aggiornamento, i driver meglio scaricarli sempre dai siti web dei rispettivi produttori dell'hardware, realtek per la lan e/o audio, amd per il chipset, atheros/mediatek/realtek per la wlan, ecc. ecc.
conan_75
26-03-2019, 19:06
Un cinebench a pari numero di core e thread, quindi va di più anche in ST.
Ricorda che la frequenza era ben lontana da quella definitiva.
Ma della cpu amd non sappiamo veramente nulla. È impossibile fare una comparazione.
Non sappiamo nemmeno quanti core avrà e se punteranno sulla frequenza o su ipc.
conan_75
26-03-2019, 19:12
In questo caso quella dimostrazione è servita ad alzare il "celodurismo", ed era proprio quello lo scopo di quel teatrino, tanto è vero che si è voluto specificare che era un ES mooolto giovane, ma in quel contesto era ovvio che qualsiasi altro bench sarebbe andato di più a prescindere...:read:
Non serve aspettare la filanda dei redattori per confermare il risultato, dato che quella CPU non verrà MAI prodotta (parlo di quello step produttivo), quella scheda mamma non verrà mai commercializzata e i parametri usati non verranno riprodotti nelle versioni finali...
Motivo per il quale da 50 pagine si discute solo di aria fritta...questa volta si sa veramente poco.
Motivo per il quale da 50 pagine si discute solo di aria fritta...questa volta si sa veramente poco.
Ma secondo me, pur rispettando il tuo modo di vedere, ''sento'' una ''specie'' (senza nessun attacco od offesa:D ) di incredulità nel non vedere le cose......che tutto deve uscire e vedere ci può stare ma secondo te amd fa vedere un sample (specificando che è un 8 core) in confronto a quel modello di blu così tanto per scherzare?...io non mi pronuncio sul ST(se può andare di più o di meno)ma in multi quello è il confronto: non c'è ne da credere o tifare,ma solo da vedere e riporto di nuovo:
https://www.youtube.com/watch?v=Jc7lqFaTvPo (al tempo 3.06 dice 8 core...ed al minuto 3.10 dice ''non frequenza finale''....quindi sarà maggiore, se non ho capito sbagliato):sofico:
Spero solo che crediate anche tu che zen2 gli schiaccerà la testa al blu, intendendo ed allargando il discorso anche all'aumento del numero di core...anche qui c'è solo da vedere:
https://www.tomshw.it/images/images/2019/01/amd-ryzen-3000-ces-2019-13846.768x432.jpg
Poi se dovessimo non credere a nulla finchè non si ''tocca'' con mano allora sarebbe un altro paio di maniche e getto la spugna ed amen!:D
paolo.oliva2
26-03-2019, 21:56
Motivo per il quale da 50 pagine si discute solo di aria fritta...questa volta si sa veramente poco.
Io veramente non riesco a capire (non mi riferisco a te).
Abbiamo passato tutto l'anno a discutere di un IPC superiore di Intel del 10%, poi abbiamo passato tutto il primo mese dopo la presentazione dell'ES Zen2 a discutere se l'aumento IPC di Zen2 fosse del 3 o del 5% :confused: .... Cacchio, -10% di IPC, -20% di frequenza, Zen2 fa un risultato superiore, aumento IPC 5% :confused:
Intel annuncia la nuova release della stessa architettura, ma ci si ostina a definirla nuova architettura... sul 10nm che non è più lo stesso 10nm annunciato, ma è scontato che avrà frequenze superiori al 14nm nonostante l'unico prodotto uscito perde un 20% di frequenza a uguale consumo.
Gira la voce che per tamponare la produrrà sul 14nm visto che il 10nm non sarà pronto per quest'anno, non si sa manco se sarà la stessa architettura annunciata per il 10nm perchè ovviamente se dimensionata per un 10nm potrebbero averla adattata al 14nm castrandola, ma tutti certi e sicuri che ci sarà un mostruoso aumento di IPC a frequenze stellari.
AMD dimostra, ma noi non abbiamo nulla, Intel annuncia e non rispetta, non fa vedere nulla a parte slide, ma abbiamo l'assoluta certezza.
A volte mi viene da pensare che si segue il TH per vedere quello che fa AMD, sperando che lo faccia pure Intel, ovviamente meglio.
Cominciamo col dire che AMD le date le rispetta e le anticipa pure, perchè visto l'abbassamento di prezzi di Zen+ e il proliferare di bios con supporto Zen2, mi sa tanto che Zen2 sarà disponibile a maggio e non giugno come previsto.
capitan_crasy
26-03-2019, 23:30
Motivo per il quale da 50 pagine si discute solo di aria fritta...questa volta si sa veramente poco.
Ni, su entrambe le affermazioni...
Si è sempre parlato/ragionato/ipotizzato su quel poco che si sapeva anche in passato, ma questo vale per tutte le nuove tecnologie non ancora presentate...
Non si può certo basare tutte le congetture su quel bench visto al CES, ma comunque sappiamo abbastanza per improntare una discussione quanto meno sensata...
Ovvio più ci si avvicina alla presentazione, più le cose/persone si fanno ansiose, ma alla fine non c'è nulla da preoccuparsi; forse sul prezzo...:asd:
paolo.oliva2
27-03-2019, 01:12
Ni, su entrambe le affermazioni...
Si è sempre parlato/ragionato/ipotizzato su quel poco che si sapeva anche in passato, ma questo vale per tutte le nuove tecnologie non ancora presentate...
Non si può certo basare tutte le congetture su quel bench visto al CES, ma comunque sappiamo abbastanza per improntare una discussione quanto meno sensata...
Ovvio più ci si avvicina alla presentazione, più le cose/persone si fanno ansiose, ma alla fine non c'è nulla da preoccuparsi; forse sul prezzo...:asd:
Però Capitano, alla fin fine, ragionandoci, AMD ha detto più che a sufficienza per inquadrare Zen2.
- C'è l'affermazione ufficiale che Zen2 non sforerà i TDP attuali, quindi 105W TDP sarebbero per il modello top.
- Poi c'è l'affermazione -50% di consumo a parità di frequenza o +25% di frequenza a parità di consumo.
Se applicassimo +25% di frequenza a pari consumo, un X12 non potrebbe rientrare nei 105W TDP, perchè già un X8 risulterebbe 95W TDP. Quindi viene da se che il +25% di frequenza può essere applicato in turbo con metà dei core sotto carico.
A sto punto rimane -50% di consumo a pari frequenza, quindi ad occhio e croce o un X8 a metà TDP di un 1800X, o un X16 a pari frequenza e TDP di un 1800X.
Il margine di AMD (per me), è giocare sul TDP def a seconda se decida o meno di commercializzare l'X16. In poche parole, se stecca un X16 a 95W TDP, avremo una frequenza def ~3,7GHz con una frequenza turbo sino a +25%, se invece parametrizza un X12 sui 95W TDP, avremo una frequenza def più alta ma che avrebbe utiizzato già parte del +25% e quindi un turbo meno incisivo.
La presentazione dell'ES al CES è emblematica, perchè secondo me non può fare un confronto prestazionale e poi il procio commerciale andare meno, però si potrebbe essere parata il :ciapet:, considerando si/no l'X16, semplicemente considerando il PBO attivo o meno, perchè su un 2700X incide per +/- 200MHz ed in fin dei conti ~3,7GHz con PBO attivo si avrebbe 3,9GHz, che occhio e croce è la frequenza a cui ha lavorato l'ES.
Però se si riporta che il 2700X + PBO attivo sfora il TDP, allora per certo i 65W TDP di quell'ES se comprensivi di PBO, sarebbero stati inferiori.
(Ovvio che il PBO per me non era funzionale in quell'ES, probabilmente sono andati di moltiplicatore fisso considerando l'aspettativa certa).
-------------------
Da sempre ho avuto la sensazione di un Zen2 con frequenze simili al 2700X, un turbo più spinto e una frequenza def un po' inferiore... quindi non mi sembra di fare la parte di quello con grandi aspettative di frequenza.
Per l'X16 ho avuto la sensazione che AMD lo voleva, e se ha affinato il silicio come aspettativa, ci sarà da subito.
Io la situazione la "sento" così, e ci farei pure una scommessa. Ovviamente non escludo una figura di merda. :read:
E aggiungerei...quando vidi quella famosa tabella con le frequenze/modelli di Zen2, ricordo che dissi che per me le frequenze erano troppo alte e da considerarsi per il 7nm+.
E' buffo, ma ricordando il modello top X16, 4,4GHz def e 5,1GHz turbo, calza a pennello la mia aspettativa di un X16, cioè ~3,7GHz def che con PBO ~4GHz e 4,5GHz la massima turbo, sul 7nm, che con +10% corrisponderebbe a quanto riportato sulla tabella.
Più ci penso e più trovo strane coincidenze che avvalorano le mie ipotesi.
NeoTheMatrix27
27-03-2019, 06:35
Ragazzi, ricollegandomi alle richieste fatte un paio di page fa, mi potreste dare ragguagli su ryzen master?
Inizialmente di base avevo frequenze che oscillavano sempre tra "3900-4100",
dopo i vostri consigli avevo modificato da bilanciato a risparmio (nelle impostazioni di win10), fatte alcune prove ho ri-messo "ryzen bilanciato" e da allora le frequenze partono da 2200 per poi raggiungere i massimi: E? normale STA COSA? (che adesso non parte più da una base di 3700 "a me va anche bene" :D)
ultimo ragguaglio sulla differenza dei profili e sui reali effetti: CURRENT, CREATOR e GAMING
current credo di esserci arrivato :D per i gli ultimi due (differenza è legacy ON e OFF? ovvero?)
Teamprotein
27-03-2019, 07:01
Ciao dopo anni con intel mi sono stufato e vorrei provare amd ora ho un 8700k@4800mhz cosa proponete in casa amd che non mi faccia perdere in prestazioni uso il pc per, giocare principalmente.
Ciao grazie
papugo1980
27-03-2019, 07:09
Ciao dopo anni con intel mi sono stufato e vorrei provare amd ora ho un 8700k@4800mhz cosa proponete in casa amd che non mi faccia perdere in prestazioni uso il pc per, giocare principalmente.
Ciao grazie
Giuda!!:D :D
Niente, ti dico di attendere i nuovi ryzen come stiamo facendo tutti;)
Teamprotein
27-03-2019, 07:12
Giuda!!:D :D
Niente, ti dico di attendere i nuovi ryzen come stiamo facendo tutti;)
:D volevo farmi la seconda postazione in casa e volevo provare amd...... Non mollo il blu :D anzi sto aspettando che mi arrivi un 8700k cabrio :D
Ciao dopo anni con intel mi sono stufato e vorrei provare amd ora ho un 8700k@4800mhz cosa proponete in casa amd che non mi faccia perdere in prestazioni uso il pc per, giocare principalmente.
Ciao grazie
:sofico:
Assolutamente nulla per lo scenario attuale...
Gli attuali ryzen offrono molte prestazioni in MT, per fare un paragone il tuo 8700K@4.8ghz in MT va all'incirca quanto un 2700 liscio ma in ST è decisamente più performante e in gaming ha un comportamento più uniforme.
Potresti passare a un 2700x che il PBO ti da un deciso boost ma in gaming non guadagneresti nulla, anzi laddove l'engine soffra di latenza rischi anche di peggiorare le prestazioni.
Quindi ti converrebbe attendere i 7nm e successivamente vedere il comportamento degli stessi rispetto l'attuale gen di intel...
Ma personalmente con un 8700K ben occato mi starei buono e tranquillo fino alle DDR5...
Teamprotein
27-03-2019, 07:49
:sofico:
Assolutamente nulla per lo scenario attuale...
Gli attuali ryzen offrono molte prestazioni in MT, per fare un paragone il tuo 8700K@4.8ghz in MT va all'incirca quanto un 2700 liscio ma in ST è decisamente più performante e in gaming ha un comportamento più uniforme.
Potresti passare a un 2700x che il PBO ti da un deciso boost ma in gaming non guadagneresti nulla, anzi laddove l'engine soffra di latenza rischi anche di peggiorare le prestazioni.
Quindi ti converrebbe attendere i 7nm e successivamente vedere il comportamento degli stessi rispetto l'attuale gen di intel...
Ma personalmente con un 8700K ben occato mi starei buono e tranquillo fino alle DDR5...
Era perché volevo farmi la seconda postazione per produrre musica con cubase e cakewalk in casa e chiedevo se c era qualcosa che eguagliava l 8700k in casa amd.
L 8700k va ancora benone ma devo tenere la scimmia a cuccia :D
Era perché volevo farmi la seconda postazione per produrre musica con cubase e cakewalk in casa e chiedevo se c era qualcosa che eguagliava l 8700k in casa amd.
L 8700k va ancora benone ma devo tenere la scimmia a cuccia :D
Cakewalk in particolare è quasi esclusivamente single threaded, quindi...
Comunque con il 2700X uso tranquillamente Cakewalk, Reaper e Pro Tools, ma per il mio uso non ho molta effettistica assieme, quindi non sono un testimone troppo affidabile :) .
ninety-five
27-03-2019, 09:36
Gli attuali ryzen offrono molte prestazioni in MT, per fare un paragone il tuo 8700K@4.8ghz in MT va all'incirca quanto un 2700 liscio ma in ST è decisamente più performante e in gaming ha un comportamento più uniforme.
Potresti passare a un 2700x che il PBO ti da un deciso boost ma in gaming non guadagneresti nulla, anzi laddove l'engine soffra di latenza rischi anche di peggiorare le prestazioni.
Ecco, il rischio di questi ryzen 3000 è proprio questo.
Tutto bellissimo ma poi in gaming ad alto refresh rischiano di stare indietro rispetto ad Intel...:muro:
conan_75
27-03-2019, 09:49
Ma secondo me, pur rispettando il tuo modo di vedere, ''sento'' una ''specie'' (senza nessun attacco od offesa:D ) di incredulità nel non vedere le cose......che tutto deve uscire e vedere ci può stare ma secondo te amd fa vedere un sample (specificando che è un 8 core) in confronto a quel modello di blu così tanto per scherzare?...io non mi pronuncio sul ST(se può andare di più o di meno)ma in multi quello è il confronto: non c'è ne da credere o tifare,ma solo da vedere e riporto di nuovo:
https://www.youtube.com/watch?v=Jc7lqFaTvPo (al tempo 3.06 dice 8 core...ed al minuto 3.10 dice ''non frequenza finale''....quindi sarà maggiore, se non ho capito sbagliato):sofico:
Spero solo che crediate anche tu che zen2 gli schiaccerà la testa al blu, intendendo ed allargando il discorso anche all'aumento del numero di core...anche qui c'è solo da vedere:
https://www.tomshw.it/images/images/2019/01/amd-ryzen-3000-ces-2019-13846.768x432.jpg
Poi se dovessimo non credere a nulla finchè non si ''tocca'' con mano allora sarebbe un altro paio di maniche e getto la spugna ed amen!:D
A me sinceramente che "schiacci la testa ai blu" poco mi importa, paradossalmente il fatto di non tifare per nessun marchio mi fa ragionare in modo più equilibrato.
Sul non credere hai ragione, io diffido e mi pongo in maniera critica nelle dichiarazioni "di parte".
Della serie che ci credo solo quando dimostrato (da una testata indipendente).
Per il resto mantengo la mia naturale neutralità, anche perchè qui dentro sono tra i pochi che non pensano a cosa debba fare intel ma guardo solo il lato amd.
Operapia
27-03-2019, 10:36
A me sinceramente che "schiacci la testa ai blu" poco mi importa, paradossalmente il fatto di non tifare per nessun marchio mi fa ragionare in modo più equilibrato.
Sul non credere hai ragione, io diffido e mi pongo in maniera critica nelle dichiarazioni "di parte".
Della serie che ci credo solo quando dimostrato (da una testata indipendente).
Per il resto mantengo la mia naturale neutralità, anche perchè qui dentro sono tra i pochi che non pensano a cosa debba fare intel ma guardo solo il lato amd.
Ma perchè guardare solo il lato AMD e "fregarsene" di Intel. La concorrenza fa bene a noi consumatori finali, anzi, specialmente a chi spende dei soldini per passione, non tanto perchè il pc gli serve per scopi professionali. Poter coltivare i propri hobby con meno spese mi sembra un'ottima cosa.
Mah... non so come non riuscite a capire: il 8700k 6 core va in MT molto di più del 2600x 6 core, lo batte proprio pesantemente in Cinebench MT.
Perché il singolo core intel è più potente del singolo core Ryzen serie 1xxx e serie 2xxx, e questi due processori che ho confrontato ne hanno entrambi 6, di core!
Il fatto che un esemplare di pre produzione a 8 core di Ryzen serie 3xxx batta (a frequenza non definitiva) un 9900k anch'esso a 8 core, rappresenta invece la prova definitiva che il singolo core di Ryzen serie 3xxx è quantomeno pari, se non migliore, al core intel delle serie -lake (generazione 6,7,8,9... tanto è sempre la solita roba...).
Infatti per questo non ho mai preso in considerazione i rizen, fino a gennaio :D
Poi aspetto sempre qualche test reale prima di decidere ma tra processore aggiornabile su stessa mobo e prestazioni quantomeno pari a Intel in game questa volta mi sa che faccio il salto.
Per il discorso che chiedevo ieri di "spegnere 2 core" al 2700 e alzare la frequenza qualcuno ha mai provato?
Mister D
27-03-2019, 10:48
A me sinceramente che "schiacci la testa ai blu" poco mi importa, paradossalmente il fatto di non tifare per nessun marchio mi fa ragionare in modo più equilibrato.
Sul non credere hai ragione, io diffido e mi pongo in maniera critica nelle dichiarazioni "di parte".
Della serie che ci credo solo quando dimostrato (da una testata indipendente).
Per il resto mantengo la mia naturale neutralità, anche perchè qui dentro sono tra i pochi che non pensano a cosa debba fare intel ma guardo solo il lato amd.
Tutto corretto e condivisibile ma qua basta, come dici te, ragionare e vedrai che è l'ipotesi è solo una. Quel ES ha un IPC più alto del 9900k in cinebench.
Come dimostri questa affermazione?
IPS= IPC * frequenza
Partendo da questa formula corretta (ma se vuoi te la dimostro dimensionalmente) possiamo dire questo
cpu 1 (es zen2 del ces)
cpu 2 (i9 9900k)
IPS1=IPS2 (trascuro che il punteggio di AMD è poco superiore)
Caso 1.
le due cpu girano entrambe alla stessa frequenza -> implica che che IPC1 = IPC2
Caso 2.
le due cpu girano a frequenza diverse -> implica che puoi avere due soluzioni:
soluzione A - IPC1 > IPC2 del valore freq2/freq1
soluzione B -> IPC1 < IPC2 del valore freq1/freq2
Ragionando su questi casi viene da se che la soluzione B del caso 2 è altamente improbabile in quanto un ES assolutamente non definitivo dovrebbe girare a frequenza più alta dell i9 9900k e quindi la scarto.
Il caso 1 è anche questo poco probabile perché è alla stessa maniera molto difficile che quel ES girasse alla STESSA frequenza dell'i9 e quindi lo scarto.
Cosa rimane?
Soluzione A del caso 2 dove la cpu 1 per avere le MEDESIME* prestazioni in cinebench deve avere IPC maggiore dell'i9 perché molto probabilmente gira a frequenze più basse dell'i9.
CVD.
Se poi mi vuoi chiedere ma quanto più alto IPC1 di IPC2 in quel test? Non lo possiamo sapere numericamente ma solo qualitativamente rispondendo esattamente quanto il delta (in percentuale) del gap di frequenza tra l'i9 e l'es. Altro NON possiamo dire ma l'affermazione è VERA in ogni caso e NON DEVO aspettare alcuna recensione per saperlo.
E basta fare una ragionamento logico che ogni studente delle superiori dovrebbe saper fare.;)
Nota: * medesime ASSUMENDO che il punteggio sia pari quando invece le testate che hanno assistito all'evento hanno riportato un punteggio lievemente superiore per l'es di amd.
Ho preso te ma questo vale per tutti quelli che si chiedono cosa possiamo dire da i pochi dati che abbiamo in mano.;)
Gyammy85
27-03-2019, 10:54
Comunque c'è da dire che finora i leaks emersi sono tutti stellari, sia per zen 2 che per navi, i casi sono due, o trollano alla grande da 8 mesi o sono effettivamente stellari.
Gyammy85
27-03-2019, 11:01
Bravissimo, approvo in toto.
E vorrei aggiungere: perché secondo voi lo Zen2 batte di poco il core i9?
Perché in AMD hanno settato il moltiplicatore con il 0,5x appena sufficiente a far sì che lo battesse il minimo indispensabile per dimostrare di avere la stessa potenza a minor consumo.
Se avessero messo il moltiplicatore a 0,5x in meno sarebbe stato un pelo inferiore al 9900k... e giù i vari #AMDFail...
Mica che erano limitati davvero a quella frequenza... l'hanno fatto di proposito per tenersi coperti.
Infatti l'obiettivo era dimostrare il superamento core to core su intel
paolo.oliva2
27-03-2019, 11:04
A me sinceramente che "schiacci la testa ai blu" poco mi importa, paradossalmente il fatto di non tifare per nessun marchio mi fa ragionare in modo più equilibrato.
Sul non credere hai ragione, io diffido e mi pongo in maniera critica nelle dichiarazioni "di parte".
Della serie che ci credo solo quando dimostrato (da una testata indipendente).
Per il resto mantengo la mia naturale neutralità, anche perchè qui dentro sono tra i pochi che non pensano a cosa debba fare intel ma guardo solo il lato amd.
Secondo me non è tanto la testata che fa l'articolo, perchè quando i proci li avranno le testate, li avremmo anche noi, quindi con il confronto si capirebbe se l'articolo è strumentalizzato.
Sono 16 anni che seguo sto forum, ed in 16 anni si è sempre giudicato vitale dove Intel andava meglio. Ai tempi di BD Cinebench era l'icona dei bench per giudicare le prestazioni di un procio, e l'MT massimo era il metro delle prestazioni del procio. Ora che AMD ha prestazioni MT quasi doppie vs Intel (2990WX vs 7980XE), voilà, l'MT ha perso tutta l'importanza.
Ora si giudica la validità di una architettura e di un procio solamente dal massimo FPS raggiungibile. Il progresso della nostra civiltà dipende dal computer, e questo vale se fa il massimo FPS nei giochi.
Ovviamente nel contesto il giudizio sull'OC è cambiato totalmente, quando era AMD che permetteva un BD a @5GHz RS/DU vs Intel che faceva fatica ad arrivare a @4,5GHz, l'OC non era importante perchè non lo faceva nessuno e grandissima importanza ai consumi... oggi, con Intel che si occa di più, l'OC sembra che lo faccia chiunque e del consumo superiore a nessuno importa.
Stendiamo un velo pietoso sul prezzo/prestazioni, perchè manco viene più considerato visto il prezzaggio Intel.
Anche io alla fine me ne sbatto di chi ha il prodotto migliore, ed acquisto in base al prezzo/prestazioni in base alle mie necessità e possibilità.
Hai qualche dubbio che Zen2 non offrirà un prezzo/prestazioni, consumo/prestazioni e prestazioni massime a procio (MT) migliori di Intel?
Ovviamente, la prassi sarà questa, si cercherà l'ago nel pagliaio per trovare dove Intel va meglio, per poter dire che Intel è meglio e di colpo quella situazione diventerà universale e vitale.
Loro sono contenti così, buon per loro, ma per me, se prestazioni e prezzo saranno confermati, difficilmente Intel venderà più di 1 procio su 100.
Gyammy85
27-03-2019, 11:26
Purtroppo Paolo i centri commerciali saranno pieni di Acer Aspire desktop con dentro gli i3 8100 con garanzia di funzionamento.
Ma no dai, ci sono un sacco di pc ryzen e pure portatili...
paolo.oliva2
27-03-2019, 11:27
Bravissimo, approvo in toto.
E vorrei aggiungere: perché secondo voi lo Zen2 batte di poco il core i9?
Perché in AMD hanno settato il moltiplicatore con il 0,5x appena sufficiente a far sì che lo battesse il minimo indispensabile per dimostrare di avere la stessa potenza a minor consumo.
Se avessero messo il moltiplicatore a 0,5x in meno sarebbe stato un pelo inferiore al 9900k... e giù i vari #AMDFail...
Mica che erano limitati davvero a quella frequenza... l'hanno fatto di proposito per tenersi coperti.
Infatti l'obiettivo era dimostrare il superamento core to core su intel
C'è da aggiungere pure un altro aspetto.
TSMC dichiara un aumento di frequenza del 10% del 7m+ sul 7nm
Quindi Zen3 si delinea avere un aumento prestazionale del 10% solo dalla frequenza silicio su Zen2, a cui probabilmente si aggiungera pure un auento di IPC.
Visto come le case madri aggiornano i bios con supporto Zen2 anche alla primissima serie, chi si compra una X570 + Zen2 avrà un passaggio a Zen3 al solo upgrade procio.
Ci rendiamo conto che nello spazio di 1000€ ci potrebbe tranquillamente uscire mobo X570 TOP + Zen2 X12 + upgrade già pagato a Zen3 X16.
Gyammy85
27-03-2019, 11:31
C'è da aggiungere pure un altro aspetto.
TSMC dichiara un aumento di frequenza del 10% del 7m+ sul 7nm
Quindi Zen3 si delinea avere un aumento prestazionale del 10% solo dalla frequenza silicio su Zen2, a cui probabilmente si aggiungera pure un auento di IPC.
Visto come le case madri aggiornano i bios con supporto Zen2 anche alla primissima serie, chi si compra una X570 + Zen2 avrà un passaggio a Zen3 al solo upgrade procio.
Ci rendiamo conto che nello spazio di 1000€ ci potrebbe tranquillamente uscire mobo X570 TOP + Zen2 X12 + upgrade già pagato a Zen3 X16.
Immagino che per zen 3 basterebbe anche solo shrinkare l'i/o a 7 nm
papugo1980
27-03-2019, 11:31
Ma no dai, ci sono un sacco di pc ryzen e pure portatili...
Al Mediaworld c era nella zona gaming un PC col 2600x, non ricordo se era un preassemblato Acer o Msi
Praticamente per stare dietro a un 8700k il tifoso AMD si sara' dovuto comprare 3 CPU (sperando che quella che deve ancora uscire nn abbia le prestazione in ST di un 3770k), decisamente convieniente :sofico:
paolo.oliva2
27-03-2019, 11:37
Purtroppo Paolo i centri commerciali saranno pieni di Acer Aspire desktop con dentro gli i3 8100 con garanzia di funzionamento.
Intel ha la sua offerta, comunque io ho un Acer con 2700U pagato 700€ di cui sono soddisfatto. Più che altro lo uso 24h/24 con torrent a 25KB/s, basta e avanza.
Già devo dire che mi ha tirato molto il :ciapet: 700€ valutando una X570 + Zen2 X16 allo stesso prezzo, figurati che mi importa di cambiare il 2700U con un X6 Intel quando con gli stessi soldi potrei prendere un TR4 +X16.
paolo.oliva2
27-03-2019, 11:51
Praticamente per stare dietro a un 8700k il tifoso AMD si sara' dovuto comprare 3 CPU (sperando che quella che deve ancora uscire nn abbia le prestazione in ST di un 3770k), decisamente convieniente :sofico:
Veramente è il tifoso Intel che è alla disperata ricerca di software ST per poter dire che Intel è meglio.
Io faccio conversioni video, l'offerta Intel non è manco da prendere in considerazione, visto che la spesa occorrente per far andare un 9900K X8 a @4,7GHz o più è doppia rispetto ad una X570 + Zen2 X12 e upgrade Zen3 X16, e bene che vada (per Intel) l'X12 andrà solamente +50% del 9900K tirato per i capelli e Zen3 X16 ben oltre +100%, senza bisogno di sottofondi a mo di elicottero per la casa.
C'è poco da fare, Intel è OUT totalmente nell'offerta MT già ora, con Zen2 AMD raddoppierà l'offerta MT e prezzo/prestazioni ancor più vantaggioso, non bisogna di certo avere la sfera di cristallo per intuire l'andameto vendite del 2019.
Gyammy85
27-03-2019, 11:55
Praticamente per stare dietro a un 8700k il tifoso AMD si sara' dovuto comprare 3 CPU (sperando che quella che deve ancora uscire nn abbia le prestazione in ST di un 3770k), decisamente convieniente :sofico:
Mi era sembrato strano passare due giorni senza damage control :asd:
Per la cronaca Gyammy ho comprato piu' Ryzen di te, pero' fate troppo scompisciare, non voglio inibirvi continuate pure :sofico:
paolo.oliva2
27-03-2019, 12:16
Per la cronaca Gyammy ho comprato piu' Ryzen di te, pero' fate troppo scompisciare, non voglio inibirvi continuate pure :sofico:
Guarda, sei l'esempio plateale di quanto ho postato prima.
Secondo me non è tanto la testata che fa l'articolo, perchè quando i proci li avranno le testate, li avremmo anche noi, quindi con il confronto si capirebbe se l'articolo è strumentalizzato.
Sono 16 anni che seguo sto forum, ed in 16 anni si è sempre giudicato vitale dove Intel andava meglio. Ai tempi di BD Cinebench era l'icona dei bench per giudicare le prestazioni di un procio, e l'MT massimo era il metro delle prestazioni del procio. Ora che AMD ha prestazioni MT quasi doppie vs Intel (2990WX vs 7980XE), voilà, l'MT ha perso tutta l'importanza.
Ora si giudica la validità di una architettura e di un procio solamente dal massimo FPS raggiungibile. Il progresso della nostra civiltà dipende dal computer, e questo vale se fa il massimo FPS nei giochi.
Ovviamente nel contesto il giudizio sull'OC è cambiato totalmente, quando era AMD che permetteva un BD a @5GHz RS/DU vs Intel che faceva fatica ad arrivare a @4,5GHz, l'OC non era importante perchè non lo faceva nessuno e grandissima importanza ai consumi... oggi, con Intel che si occa di più, l'OC sembra che lo faccia chiunque e del consumo superiore a nessuno importa.
Stendiamo un velo pietoso sul prezzo/prestazioni, perchè manco viene più considerato visto il prezzaggio Intel.
Anche io alla fine me ne sbatto di chi ha il prodotto migliore, ed acquisto in base al prezzo/prestazioni in base alle mie necessità e possibilità.
Hai qualche dubbio che Zen2 non offrirà un prezzo/prestazioni, consumo/prestazioni e prestazioni massime a procio (MT) migliori di Intel?
Ovviamente, la prassi sarà questa, si cercherà l'ago nel pagliaio per trovare dove Intel va meglio, per poter dire che Intel è meglio e di colpo quella situazione diventerà universale e vitale.
Loro sono contenti così, buon per loro, ma per me, se prestazioni e prezzo saranno confermati, difficilmente Intel venderà più di 1 procio su 100.
Si parla di evoluzione processori, il passaggio a 64 core in TR4, 16 core in AM4, e si tira fuori la prestazione ST di un 3770K per poter dire Intel è meglio.
Se le parti fossero invertite, 9900K AMD e Zen2 Intel, il 9900K sarebbe giudicato un BD versione 2019, con tanto di rece alla Tom's sulla produttività di un 9900K tenuto acceso 24h su 24 sparato a @5GHz per 360 giorni l'anno con evidenziato l'abnorme differenza di consumo e prestazioni vs un tranquillo Zen2 X12. Ma siccome ol 9900K è Intel, vedremo a cosa si attaccheranno le varie testate per far apparire il divario inferiore. Ovviamente con a ruota tutti i tifosi Intel.
conan_75
27-03-2019, 13:00
Tutto corretto e condivisibile ma qua basta, come dici te, ragionare e vedrai che è l'ipotesi è solo una. Quel ES ha un IPC più alto del 9900k in cinebench.
Come dimostri questa affermazione?
IPS= IPC * frequenza
Partendo da questa formula corretta (ma se vuoi te la dimostro dimensionalmente) possiamo dire questo
cpu 1 (es zen2 del ces)
cpu 2 (i9 9900k)
IPS1=IPS2 (trascuro che il punteggio di AMD è poco superiore)
Caso 1.
le due cpu girano entrambe alla stessa frequenza -> implica che che IPC1 = IPC2
Caso 2.
le due cpu girano a frequenza diverse -> implica che puoi avere due soluzioni:
soluzione A - IPC1 > IPC2 del valore freq2/freq1
soluzione B -> IPC1 < IPC2 del valore freq1/freq2
Ragionando su questi casi viene da se che la soluzione B del caso 2 è altamente improbabile in quanto un ES assolutamente non definitivo dovrebbe girare a frequenza più alta dell i9 9900k e quindi la scarto.
Il caso 1 è anche questo poco probabile perché è alla stessa maniera molto difficile che quel ES girasse alla STESSA frequenza dell'i9 e quindi lo scarto.
Cosa rimane?
Soluzione A del caso 2 dove la cpu 1 per avere le MEDESIME* prestazioni in cinebench deve avere IPC maggiore dell'i9 perché molto probabilmente gira a frequenze più basse dell'i9.
CVD.
Se poi mi vuoi chiedere ma quanto più alto IPC1 di IPC2 in quel test? Non lo possiamo sapere numericamente ma solo qualitativamente rispondendo esattamente quanto il delta (in percentuale) del gap di frequenza tra l'i9 e l'es. Altro NON possiamo dire ma l'affermazione è VERA in ogni caso e NON DEVO aspettare alcuna recensione per saperlo.
E basta fare una ragionamento logico che ogni studente delle superiori dovrebbe saper fare.;)
Nota: * medesime ASSUMENDO che il punteggio sia pari quando invece le testate che hanno assistito all'evento hanno riportato un punteggio lievemente superiore per l'es di amd.
Ho preso te ma questo vale per tutti quelli che si chiedono cosa possiamo dire da i pochi dati che abbiamo in mano.;)
Magari la cpu amd cloccava più in alto, oppure no...è difficile stimarlo.
A questo punto mi pare impossibile capire come possa comportarsi in configurazioni a 12 o più core.
conan_75
27-03-2019, 13:05
Secondo me non è tanto la testata che fa l'articolo, perchè quando i proci li avranno le testate, li avremmo anche noi, quindi con il confronto si capirebbe se l'articolo è strumentalizzato.
Sono 16 anni che seguo sto forum, ed in 16 anni si è sempre giudicato vitale dove Intel andava meglio. Ai tempi di BD Cinebench era l'icona dei bench per giudicare le prestazioni di un procio, e l'MT massimo era il metro delle prestazioni del procio. Ora che AMD ha prestazioni MT quasi doppie vs Intel (2990WX vs 7980XE), voilà, l'MT ha perso tutta l'importanza.
Ora si giudica la validità di una architettura e di un procio solamente dal massimo FPS raggiungibile. Il progresso della nostra civiltà dipende dal computer, e questo vale se fa il massimo FPS nei giochi.
Ovviamente nel contesto il giudizio sull'OC è cambiato totalmente, quando era AMD che permetteva un BD a @5GHz RS/DU vs Intel che faceva fatica ad arrivare a @4,5GHz, l'OC non era importante perchè non lo faceva nessuno e grandissima importanza ai consumi... oggi, con Intel che si occa di più, l'OC sembra che lo faccia chiunque e del consumo superiore a nessuno importa.
Stendiamo un velo pietoso sul prezzo/prestazioni, perchè manco viene più considerato visto il prezzaggio Intel.
Anche io alla fine me ne sbatto di chi ha il prodotto migliore, ed acquisto in base al prezzo/prestazioni in base alle mie necessità e possibilità.
Hai qualche dubbio che Zen2 non offrirà un prezzo/prestazioni, consumo/prestazioni e prestazioni massime a procio (MT) migliori di Intel?
Ovviamente, la prassi sarà questa, si cercherà l'ago nel pagliaio per trovare dove Intel va meglio, per poter dire che Intel è meglio e di colpo quella situazione diventerà universale e vitale.
Loro sono contenti così, buon per loro, ma per me, se prestazioni e prezzo saranno confermati, difficilmente Intel venderà più di 1 procio su 100.
Ma no, storicamente io ricordo la presenza delle due fazioni ma l'affollamento è sempre stato verso la cpu del momento.
Per il Barton c'era una discussione enorme...
Poi amd è stata un po' giù e si sono spostati tutti sui thread intel; adesso vedo più interesse verso amd ma è la normale ruota che gira.
paolo.oliva2
27-03-2019, 15:02
Magari la cpu amd cloccava più in alto, oppure no...è difficile stimarlo.
Ma è visibilissimo dai consumi.
Lisa Su alla presentazione del 7nm TSMC ha riportato +25% di frequenza silicio sul 14nm a parità di TDP, il che porterebbe a +900MHz sulla frequenza def di un 1800X, ma a condizione di avere lo stesso TDP quindi 95W TDP a cui si deve aggiungere un maggiore consumo a core di Zen2 vs Zen.
Zen2 del CES è dato 65W TDP, (ricavato dai consumi e valutato su un 1700 65W TDP) quindi la certezza matematica che quell'ES girava a molto meno di 4,5GHz è granitica, per cui è stra-ovvio che l'IPC di Zen2 sia ben maggiore dell'i9, tanto quanto la differenza di frequenza.
Qui si continuare a parlare di un +13% di IPC di Zen2 su Zen, quando già risulterebbe circa +20% il solo vantaggio sull'I9 nel caso l'ES girava a 3,9GHz, cosa ovviamente non confermata ufficialmente ma che trova riscontro da più fonti.
A questo punto mi pare impossibile capire come possa comportarsi in configurazioni a 12 o più core.
Non capisco cosa vuoi dire... che cambia da un 2600X ad un 2700X?
Logica Turbo/XFR uguale, un maggiore MT per +2 core.
Uguale sarà con Zen2, tranne che come base abbiamo un X8 e non un X6, e l'aumento dei core è +50% per un X12 e +100% per un X16 vs il +33% che c'è da un X6 ed un X8, il che porta ad un aumento di prestazioni/carico nettamente superiore.
Non so se intendi per l'ST, ma di per sè l'ST è l'opposto che parlare di evoluzione. Io per produttività di un procio... penso subito all'enorme salto dagli X2/X4 di 2 anni fa a quello che potrebbe essere un X16 nella stessa fascia. Non mi sogno manco lontanamente di prendere il giocatto 3770K per un confronto di produttivita con proci che possono affrontare un carico di lavoro e risolverlo in una frazione di tempo.
conan_75
27-03-2019, 16:11
Ma è visibilissimo dai consumi.
Lisa Su alla presentazione del 7nm TSMC ha riportato +25% di frequenza silicio sul 14nm a parità di TDP, il che porterebbe a +900MHz sulla frequenza def di un 1800X, ma a condizione di avere lo stesso TDP quindi 95W TDP a cui si deve aggiungere un maggiore consumo a core di Zen2 vs Zen.
Zen2 del CES è dato 65W TDP, (ricavato dai consumi e valutato su un 1700 65W TDP) quindi la certezza matematica che quell'ES girava a molto meno di 4,5GHz è granitica, per cui è stra-ovvio che l'IPC di Zen2 sia ben maggiore dell'i9, tanto quanto la differenza di frequenza.
Qui si continuare a parlare di un +13% di IPC di Zen2 su Zen, quando già risulterebbe circa +20% il solo vantaggio sull'I9 nel caso l'ES girava a 3,9GHz, cosa ovviamente non confermata ufficialmente ma che trova riscontro da più fonti.
Non capisco cosa vuoi dire... che cambia da un 2600X ad un 2700X?
Logica Turbo/XFR uguale, un maggiore MT per +2 core.
Uguale sarà con Zen2, tranne che come base abbiamo un X8 e non un X6, e l'aumento dei core è +50% per un X12 e +100% per un X16 vs il +33% che c'è da un X6 ed un X8, il che porta ad un aumento di prestazioni/carico nettamente superiore.
Non so se intendi per l'ST, ma di per sè l'ST è l'opposto che parlare di evoluzione. Io per produttività di un procio... penso subito all'enorme salto dagli X2/X4 di 2 anni fa a quello che potrebbe essere un X16 nella stessa fascia. Non mi sogno manco lontanamente di prendere il giocatto 3770K per un confronto di produttivita con proci che possono affrontare un carico di lavoro e risolverlo in una frazione di tempo.
Per produttività è pieno di software con poco parallelizzabili, quindi è importante curare anche quell’aspetto.
Tra questi ci va il gaming ma anche tanti software professionali o aziendali.
Ziosilvio
27-03-2019, 16:46
Praticamente per stare dietro a un 8700k il tifoso AMD si sara' dovuto comprare 3 CPU (sperando che quella che deve ancora uscire nn abbia le prestazione in ST di un 3770k), decisamente convieniente :sofico:
Per la cronaca Gyammy ho comprato piu' Ryzen di te, pero' fate troppo scompisciare, non voglio inibirvi continuate pure :sofico:
Fa' un bel respiro profondo...
paolo.oliva2
27-03-2019, 18:18
Per produttività è pieno di software con poco parallelizzabili, quindi è importante curare anche quell’aspetto.
Tra questi ci va il gaming ma anche tanti software professionali o aziendali.
Che l'i9 come prodotto sia più performante di un Zen+ in ST, nessuno lo mette in dubbio, ma è una questione architetturale o per 650MHz in più spremuti dal silicio? Perchè con alti e bassi da ambo le parti, un confronto core to core a pari frequenza non vede vincitori nè vinti.
Non capisco l'ottimismo che Intel sarà ancora leader in ST, visto che il 7nm aumenterà la frequenza massima vs 12nm e già da solo l'incremento di IPC è più che sufficiente ad annullare il -15% di frequenza.
Ma occhio, che Intel per arrivare a 5GHz il carico deve essere solo su 1 core... fattibile solamente su S.O. pulito, con carico su più core il vantaggio Intel diminuisce notevolmente sino ad annullarsi perchè avere clock alti = alti consumi.
Bello vedere come certe cose non cambiano, come i fan*oy Intel che vengono pure qui a gridare su quanto AMD sia inferiore e brutta e Intel sia fantasticamente superiore e imbattibile :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ( nei loro sogni :sofico: )
Bello vedere come certe cose non cambiano, come i fan*oy Intel che vengono pure qui a gridare su quanto AMD sia inferiore e brutta e Intel sia fantasticamente superiore e imbattibile :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ( nei loro sogni :sofico: )
Ok ho capito tolleranza zero.
il thread non lo si può mandare a quel paese così (e si, fa danno chi provoca, chi risponde ecc ecc)
1 settimana
e per tutti: non si parla di Intel, e non mi riferisco solo al litigare. Poi se ci entra nel discorso parlando di Zen può starci, ma OT evitabili no Freeman l'aveva detto chiaro di non andare OT. Direi tra l'altro comprensibile se la discussione deve restare leggibile
Dipende dall'uso che se ne fa del pc...
Ora come ora il 2700x con PBO attivo se la gioca con il 9700K, l'architettura intel sia come latenze che clock massimi spinge di più inoltre anche il controller delle ram permette di superare su gran parte dei sample i 3600mhz mantenendo buoni timings.
Alla fine se ci si fa due conti tra le due configurazioni 9700K vs 2700x ci ballano circa 100€.
100€ che in gaming o utilizzando software specifici potrebbero fare una netta differenza, ma dipende appunto dall'uso che se ne fa...
Con l'arrivo dei 7nm bisognerà vedere innanzitutto come i prezzi si allineeranno, ma è palese che miglioramenti dalla precedente gen ci siano ma per quantificarli c'è bisogno di review e ora come ora non si può far altro che attendere...
Inoltre sembra che le DDR5 siano decisamente prossime al debutto nel 2020 :sofico:
conan_75
27-03-2019, 19:48
Che l'i9 come prodotto sia più performante di un Zen+ in ST, nessuno lo mette in dubbio, ma è una questione architetturale o per 650MHz in più spremuti dal silicio? Perchè con alti e bassi da ambo le parti, un confronto core to core a pari frequenza non vede vincitori nè vinti.
Non capisco l'ottimismo che Intel sarà ancora leader in ST, visto che il 7nm aumenterà la frequenza massima vs 12nm e già da solo l'incremento di IPC è più che sufficiente ad annullare il -15% di frequenza.
Ma occhio, che Intel per arrivare a 5GHz il carico deve essere solo su 1 core... fattibile solamente su S.O. pulito, con carico su più core il vantaggio Intel diminuisce notevolmente sino ad annullarsi perchè avere clock alti = alti consumi.
La parte interessante di Zen 2 sembra proprio essere un netto aumento delle prestazioni in single core rendendo la cpu bilanciata per ogni uso.
Attendiamo e speriamo...
paolo.oliva2
27-03-2019, 21:10
Dipende dall'uso che se ne fa del pc...
Ora come ora il 2700x con PBO attivo se la gioca con il 9700K, l'architettura intel sia come latenze che clock massimi spinge di più inoltre anche il controller delle ram permette di superare su gran parte dei sample i 3600mhz mantenendo buoni timings.
Alla fine se ci si fa due conti tra le due configurazioni 9700K vs 2700x ci ballano circa 100€.
100€ che in gaming o utilizzando software specifici potrebbero fare una netta differenza, ma dipende appunto dall'uso che se ne fa...
Con l'arrivo dei 7nm bisognerà vedere innanzitutto come i prezzi si allineeranno, ma è palese che miglioramenti dalla precedente gen ci siano ma per quantificarli c'è bisogno di review e ora come ora non si può far altro che attendere...
Inoltre sembra che le DDR5 siano decisamente prossime al debutto nel 2020 :sofico:
Purtroppo i 100€ di sistema poi diventano molti ma molti di più, perchè chi prenderà mobo + Zen2 l'upgrade a Zen3 lo fara al solo costo procio... mentre chi vorrà upgradare l'i9 attuale la mobo la dovrà cambiare, e forse pure 2 se vero che ci sarà versione a 14nm e a seguire versione a 10nm.... 250/300€ per la mobo che si somma ai +100/200€ ed anche più per il procio a seconda del modello, altro che 100€. Ovvio che poi uno si potrebbe tenere il procio pure per 5 anni, ma pagare un procio a prezzo pieno su un silicio a fine tempo di vita, si svaluterebbe un totale... io non lo farei mai, anche se fosse la stessa casa.
A parte che ora come ora prendere un i9 a 1 o 2 mesi da Zen2 si rischia di fare la fine di chi comprò un 6900K prima dell'uscita di Zen e si ritrovò ad aver pagato il doppio per meno prestazioni. Se si da retta ai rumors, si parla di un Zen2 X8 a meno di 250$, acquistando ora un 9700K a +100€ su un 2700X, potrebbe dire spendere quasi il doppio rispetto a Zen2 X8 e per certo prestazioni inferiori, visto che Zen2 sarà => al 9900K. Per comprare un i9 ora, manco avendo una pistola puntata alla tempia. Immagina chi ha preso 9900K + mobo per ~800€ e si ritrova Zen2 X8 + mobo il tutto a 400€ e probabilmente maggiori prestazioni. Anche perdendoci il 50% dopo 3 mesi, chi mai lo acquisterebbe al prezzo di un Zen2 + mobo nuovi?
Per me il vero affare è aspettare che esca Zen2, poi si troveranno una miriade di i9 e Zen/Zen+ a poco prezzo, quello si.
A me sinceramente che "schiacci la testa ai blu" poco mi importa, paradossalmente il fatto di non tifare per nessun marchio mi fa ragionare in modo più equilibrato.
Sul non credere hai ragione, io diffido e mi pongo in maniera critica nelle dichiarazioni "di parte".
Della serie che ci credo solo quando dimostrato (da una testata indipendente).
Per il resto mantengo la mia naturale neutralità, anche perchè qui dentro sono tra i pochi che non pensano a cosa debba fare intel ma guardo solo il lato amd.
Ma non è questione di tifare o meno per un marchio, ma di vedere le cose come stanno...(uno dice e come?).
Dalle mie parti si dice che ''l'uovo a due rossi nessuno ce l'ha fa''... tranne quando vien casualmente da solo.
Con questo voglio solo ricordare che a parità di processo evolutivo magie nun ce ne stanno;...c'è stato sempre un dislivello tra processi silicio tra rosso e blu ed ha fatto il suo vantaggio;poi va bene il possibile fallimento ROSSO perchè, secondo quello che si è sentito, il blu è stato pure condannato.....tra crisi e poche risorse anche il flop bulldozer non poteva mancare; ora non dico che a parità di 32nm rosso e blu l'architettura era come la notte col giorno(a favore del blu, riconosco)...poi il 22 ed il 14.....questo,sempre secondo me, è solo il periodo ''non coment''.
Con ryzen a 14 vs blu a 14 le cose si sono riallineate, differenziandosi solo con la frequenza(a favore del blu) ma di ipc vero e proprio siamo circa sul 5%, punto più punto meno.
Adesso che la magia del nodo più avanti del rosso non c'è, dove sta il vantaggio secondo te, oltre ad non esserci proprio?
A me francamente cosa debba fare il blu non mi interessa nulla, ma non ci credo manco se lo vedo che senza magia del nodo più avanti del rosso faccia le famose uova a 2 rossi!!!
Da ora in poi si gioca a nodi ''circa'' simili.....vediamo chi affiora meglio:read:
Comunque c'è da dire che finora i leaks emersi sono tutti stellari, sia per zen 2 che per navi, i casi sono due, o trollano alla grande da 8 mesi o sono effettivamente stellari.
Permettimi una frase ''amichevole'' Gyammy85...:
''oh ragazzo di poca fede :D , se avessi lo stesso entusiasmo nell'aspettare le novità rosse come pure per il progetto ''fusion-amd'', vedresti l'aldilà! '':read:
Quando si vedrà la stella ROSSA brillare come procio senza precedenti, l'intelligenza artificiale e L'HSA e tutto il resto, ringrazieremo IL ROSSO di esistere per stare un passo avanti nel futuro che ci attende, una nuova era di macchine guidate da processore di altro livello....non quelle di oggi, ma di un altra specie ed intelligenza.
Manco poco ragazzo, appena ci mettono mano:read: nel comporre pezzi tra chiplet pure i ''core navi''e quelli dopo navi...poi il silenzio calerà ancor di più che vedere uscire zen2...
GRAZIE AMD :vicini:
grey.fox
27-03-2019, 22:20
Forse l'ho già chiesto ma non mi ricordo più...:doh:
Il PBO è esclusiva solamente delle versioni X? Oppure vale per tutti i Zen+ e dipende dalla scheda madre?
paolo.oliva2
28-03-2019, 00:34
La parte interessante di Zen 2 sembra proprio essere un netto aumento delle prestazioni in single core rendendo la cpu bilanciata per ogni uso.
Attendiamo e speriamo...
Nella mia situazione di TAMB (36°) e per il mio utilizzo (MT), il 2700X è già penalizzato da frequenze inferiori rispetto l'Italia.
Un Zen2 X12 95W TDP rappresenta 10W in meno da dissipare e +50% di core vogliono dire +50% di carico e +50% di MT. Già sarei felice così, tutto ciò che si avrà in più dall'IPC e dalle frequenze è burro.
Per efficienza ora come ora AMD ed Intel sono simili... ma AMD con il salto al 7nm ridurrà il consumo del 50% a parità di prestazioni, Intel può produrre qualsiasi cosa sul 14nm, ma non potrà mai sopperire ad un silicio che consuma il doppio di quello AMD, anzi, probabile che tirerà ancor più il collo al silicio per diminuire il divario di core offerti, peggiorando l'efficienza.
Impronta
28-03-2019, 05:24
Forse l'ho già chiesto ma non mi ricordo più...:doh:
Il PBO è esclusiva solamente delle versioni X? Oppure vale per tutti i Zen+ e dipende dalla scheda madre?
No c'è anche nel 2700 ma a volte qualche bios non è venuto bene come il penultimo di asus che lo aveva perso
Gyammy85
28-03-2019, 09:20
Permettimi una frase ''amichevole'' Gyammy85...:
''oh ragazzo di poca fede :D , se avessi lo stesso entusiasmo nell'aspettare le novità rosse come pure per il progetto ''fusion-amd'', vedresti l'aldilà! '':read:
Quando si vedrà la stella ROSSA brillare come procio senza precedenti, l'intelligenza artificiale e L'HSA e tutto il resto, ringrazieremo IL ROSSO di esistere per stare un passo avanti nel futuro che ci attende, una nuova era di macchine guidate da processore di altro livello....non quelle di oggi, ma di un altra specie ed intelligenza.
Manco poco ragazzo, appena ci mettono mano:read: nel comporre pezzi tra chiplet pure i ''core navi''e quelli dopo navi...poi il silenzio calerà ancor di più che vedere uscire zen2...
GRAZIE AMD :vicini:
E amd risplenderà, l'ai inventerà, 100 tf ci darà, nvidia arrossirà e intel chiuderà, olè :O
BigViper
28-03-2019, 10:22
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
Di recente ho riscontrato problemi di "micro-freezing" nelle sessioni di gioco di titoli come Metro Exodus e Sekiro.
In pratica randomicamente sia l'immagine che l'audio freezano per qualche millesimo di secondo, creando non poco fastidio.
Le frequenze della CPU in game variano da 4200 a 4350, a seconda del carico e della temp massima (max 60°)
A volte il problema sembra sparire per poi riapparire all'improvviso, ad esempio giocando a Resident Evil 2 remastered non ho mai avuto problemi, nonostante la CPU boosti sempre a 4300-4350.
Dal bios ho provato a modificare questi settaggi:
PBO: attivo
Asus Performance enhancer: Auto / Default / LV2
Vcore: Auto / offset negativo -0,05
LLC: Auto / LLC3 (su una scala da 1 a 5)
RAM : profilo DOCP standard 3200 CL14 (nessun ritocco ai timings)
La scheda video ha gli ultimi driver e niente OC. :help:
conan_75
28-03-2019, 10:38
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
Di recente ho riscontrato problemi di "micro-freezing" nelle sessioni di gioco di titoli come Metro Exodus e Sekiro.
In pratica randomicamente sia l'immagine che l'audio freezano per qualche millesimo di secondo, creando non poco fastidio.
Le frequenze della CPU in game variano da 4200 a 4350, a seconda del carico e della temp massima (max 60°)
A volte il problema sembra sparire per poi riapparire all'improvviso, ad esempio giocando a Resident Evil 2 remastered non ho mai avuto problemi, nonostante la CPU boosti sempre a 4300-4350.
Dal bios ho provato a modificare questi settaggi:
PBO: attivo
Asus Performance enhancer: Auto / Default / LV2
Vcore: Auto / offset negativo -0,05
LLC: Auto / LLC3 (su una scala da 1 a 5)
RAM : profilo DOCP standard 3200 CL14 (nessun ritocco ai timings)
La scheda video ha gli ultimi driver e niente OC. :help:
Ovviamente devi provare tutto a default, poi ripristini un set per volta.
BigViper
28-03-2019, 10:53
Fino ad oggi ho giocato a qualsiasi titolo tenendo PBO attivo, PE lv4(OC), vcore auto, llc 3, ram docp e non ho mai avuto nessun problema.
Poi è uscito cinebench R20 e con questi settings il pc crashava dopo due run di fila, quindi ho settato il PE lv 3 e non ho piu' avuto problemi con i vari stress test.
Anche perchè con il PE lv4 la CPU boosta a 4250 all core che mi sembra un po' troppo da gestire per un AIO come il mio (o magari era un problema di voltaggio troppo basso).
Poi ho installato Metro e Sekiro ed è uscita sta stronz**a dei micro freeze. :mc:
paolo.oliva2
28-03-2019, 11:31
Domanda:
Su che parametri si basa l'affermazione di Lisa Su "+25% di frequenza a parità di TDP" e "-50% di consumo a parità di frequenza?".
Su che target di frequenza?
Io l'ho applicato su un 1800X visto che Lisa Su lo riporta vs il 14nm... quindi 3,6GHz. Quindi verrebbe che un ipotetico 1800X prodotto sul 7nm sarebbe 45W TDP a 3,6GHz (-50% di consumo a pari frequenza) oppure 95W TDP a 4,5GHz (pari TDP a +25% di frequenza).
Ma il mio ragionamento ha una falla, perchè lo rapporto alla frequenza def con un range di TDP da permettere 12 e 16 core, ma in turbo il TDP è relativo, perchè lo si contiene con il numero di core. Esempio, X8 45W TDP a frequena def, stesso TDP a frequenza massima come X4.
Ora... siccome i rumors danno una frequenza massima di 5,1GHz (X16), la cosa sarebbe possibile solamente se si applicasse il +25% alla frequenza massima turbo di un 1800X, che è 4,1GHz... 4,1GHz + 25% = 5,1GHz.
Ora... ma qui c'è molto di Kong :sofico:, si potrebbe ipotizzare:
Supponiamo che il core Zen2 consumi di più e che quindi il calo di TDP effettivo a pari frequenza non sia -50% ma -45%.
Zen2 X8 = 3,6GHz def 52,75W TDP, 5GHz turbo che sarebbe applicabile su max 4 core.
L'X16, per avere la stessa frequenza def su tutti i core, richiederebbe un TDP circa doppio, cioè 105W TDP (praticamente lo stesso di un 2700X).
L'appetibilità sarebbe un Turbo a frequenza massima sul doppio dei core di un X8, cioè a tutti gli effetti un X8 a 5GHz.
Mom, ripeto, per me le frequenze turbo sono troppo alte, anche in vista di un Zen3 7nm+ che per dichiarazioni ufficiali TSMC le aumenterebbe del 10%, ma comunque per me la logica vale per poter assegnare la stessa frequenza def da X6 a X16 e i proci con più core una frequenza massima applicabile a più core, cioè l'X12 a +50% dell'X8 e l'X16 al doppio.
Per me è l'unico modo commerciale (intelligente) perchè la gente si sfiondi ad acquistare X12/X16 (anche con il damage control impostato a tanto più core non servono). Lo reputo intelligente perchè riesce a condividere un guadagno superiore per AMD (un X16 venduto al doppio di un X8 con la differenza di costo di un Chiplet da 14$), a 500$ che per un X16 è praticamente un regalo.
P.S. Edit.
Tra l'altro, mi sembra di ricordare che nell'articolo di usmu o come cavolo si chiama, quello che ha decifrato il bios di Zen2, ci sia un parametro impostabile sul TDP riservato al turbo, che altro non sarebbe che evitare lo stesso comportamento di Zen+.
Spiegandomi meglio, il 2700X ha 105W TDP su 8 core, e Turbo/XFR spingono le frequenze con carico su meno core a patto che non si sfori il TDP e che le temp/Vcore lo permettano. Però questo può portare una condizione in cui con carico 6 core si potrebbe comunque arrivare ugualmente a 105W TDP, che è quello che succede a me all'equatore, procio 75° anche con carico 75%, senza PBO attivo e con AIO 240 4 ventole.
Se Zen2 avesse un comportamento XFR/Turbo più aggressivo di Zen+, che risulterebbe ovvio se si passasse dai 3,7GHz/4,350GHz del 2700Xai 3,7GHz/5GHz di Zen2, potrebbe dare fastidio (come lo sarebbe certamente per me), che un procio X16 105W TDP possa arrivare sempre a 105W TDP con il 50% di core spenti. Basterebbe limitare la massima frequenza turbo per avere un consumo procio più equilibrato rispetto al carico.
conan_75
28-03-2019, 11:49
A me invece non freeza,alcune volte si spegne lo schermo il PC resta acceso,ma schermo spento,devo riavviare utilizzando il tasto di accensione.
Questo capita quando la cpu è al 100%,durante un render per esempio.
Lo fa anche attivando PBO,ora forse ho risolto disattivandolo e mettendo da bios il livello 2 di OC.
Mai avuto un sistema così rognoso,sul 4670K che avevo prima mi era bastato portare il moltiplicatore della CPU a 42 e lui passava senza battere ciglio dagli 800Mhz di quando non faceva una beneamata minchi@ a 4200 MHz durante il render.
Questo difficilmente supera i 4 Ghz durante il render,ma ormai non me ne frega piu di tanto mi basta che almeno sia stabile e non si pianti mentre renderizza.
Questo lo considero solo un sistema di transizione fino all'uscita dei nuovi processori Intel.
Fino ad oggi ho giocato a qualsiasi titolo tenendo PBO attivo, PE lv4(OC), vcore auto, llc 3, ram docp e non ho mai avuto nessun problema.
Poi è uscito cinebench R20 e con questi settings il pc crashava dopo due run di fila, quindi ho settato il PE lv 3 e non ho piu' avuto problemi con i vari stress test.
Anche perchè con il PE lv4 la CPU boosta a 4250 all core che mi sembra un po' troppo da gestire per un AIO come il mio (o magari era un problema di voltaggio troppo basso).
Poi ho installato Metro e Sekiro ed è uscita sta stronz**a dei micro freeze. :mc:
Non avete un overclock rock solid, meglio perdere qualche mhz che avere il sistema instabile.
A me invece non freeza,alcune volte si spegne lo schermo il PC resta acceso,ma schermo spento,devo riavviare utilizzando il tasto di accensione.
Questo capita quando la cpu è al 100%,durante un render per esempio.
Lo fa anche attivando PBO,ora forse ho risolto disattivandolo e mettendo da bios il livello 2 di OC.
Mai avuto un sistema così rognoso,sul 4670K che avevo prima mi era bastato portare il moltiplicatore della CPU a 42 e lui passava senza battere ciglio dagli 800Mhz di quando non faceva una beneamata minchi@ a 4200 MHz durante il render.
Questo difficilmente supera i 4 Ghz durante il render,ma ormai non me ne frega piu di tanto mi basta che almeno sia stabile e non si pianti mentre renderizza.
Questo lo considero solo un sistema di transizione fino all'uscita dei nuovi processori Intel.
il tuo pc non è stabile, il comportamento da te descritto non è normale, cerca di capire se è dato da un componente in OC (RAM in primis) o se disgraziatamente ci sia un componente fallato.
BigViper per caso hai aggiornato il bios di recente? Mi pare che Asus con l'ultimo Bios abbia combinato qualche guaio, soprattutto con il PBO.
bmw320d150cv
28-03-2019, 13:26
Non ho trovato info a riguardo.. Ma il 2600x con pbo attivato, quanto boosta oltre i 4.2ghz della max frequenza turbo?
Ovviamente con adeguato raffreddamento e non stock dissipatore.
Il 2700x arriva a 4.35/4.37ghz ho visto con pbo ... Ma del 2600x nessun dato al riguardo
BigViper
28-03-2019, 13:31
Non avete un overclock rock solid, meglio perdere qualche mhz che avere il sistema instabile.
E' tutto gestito dal PBO, non posso abbassare i mhz a piacere mio.
Operapia
28-03-2019, 13:49
E' tutto gestito dal PBO, non posso abbassare i mhz a piacere mio.
come ti dicevano deve essere qualche componente che ti causa tutto ciò. Dovresti indagare su questo. Può essere pure una versione del bios che non è uscita bene.
paolo.oliva2
28-03-2019, 14:04
Non ho trovato info a riguardo.. Ma il 2600x con pbo attivato, quanto boosta oltre i 4.2ghz della max frequenza turbo?
Ovviamente con adeguato raffreddamento e non stock dissipatore.
Il 2700x arriva a 4.35/4.37ghz ho visto con pbo ... Ma del 2600x nessun dato al riguardo
Su un 2700X.
All'inizio si diceva 4,3GHz la massima e 4,350GHz con PBO attivo, ma poi penso che sia stato unificato, cioè, almeno io registro sempre max 4,350GHz su 2 core che PBO sia attivato o meno.
Edit P.S.
4,350GHz è il massimo, oltre lo puoi far figurare aumentando il clock 100MHz, esempio 101MHz (così che 43.5 *100=4,350 vs 43.5*100,5=4,370), ma non lo ciuli :D, nel senso che rilevi si frequenze superiori, ma se poi fai i confronto conn i bench, i risultati non cambiano... credo sia dovuto ad una logica interna, o che disgiunge il clock core dai 100MHz o lui valuta la frequenza effettiva e agisce di conseguenza).
Per il 2600X non so, non l'ho mai provato... però avendo 2 core in meno del2700X, si potrebbe provare di OC fisso.
Cioè... con 8 core l'OC fisso non ha senso perchè ovviamente si deve ricercare l'RS a pieno carico e 8 core incidono sulle temp.
Con 6 core il problema è inferiore e l'OC reggerebbe un Vcore superiore a parità di temp.
bmw320d150cv
28-03-2019, 14:09
Su un 2700X.
All'inizio si diceva 4,3GHz la massima e 4,350GHz con PBO attivo, ma poi penso che sia stato unificato, cioè, almeno io registro sempre max 4,350GHz su 2 core che PBO sia attivato o meno.
Per il 2600X non so, non l'ho mai provato... però avendo 2 core in meno del2700X, si potrebbe provare di OC fisso.
Cioè... con 8 core l'OC fisso non ha senso perchè ovviamente si deve ricercare l'RS a pieno carico e 8 core incidono sulle temp.
Con 6 core il problema è inferiore e l'OC reggerebbe un Vcore superiore a parità di temp.
E allora oc fisso per oc fisso conviene ripiegare su un 2600 liscio... Perché non ha senso prendere l x per settarlo a frequenza fissa... Non trovo nessun info sul pbo del 2600x... Perché il discorso calore vale anche per il pbo ed essendo esa core dovrebbe avere più margine..
Che poi non ho capito, i 4.3ghz del turbo del 2700x non c'entrano nulla con il pbo che spinge fino a 4350mhz o 4370mhz più o meno...
paolo.oliva2
28-03-2019, 14:25
E allora oc fisso per oc fisso conviene ripiegare su un 2600 liscio... Perché non ha senso prendere l x per settarlo a frequenza fissa... Non trovo nessun info sul pbo del 2600x... Perché il discorso calore vale anche per il pbo ed essendo esa core dovrebbe avere più margine..
Che poi non ho capito, i 4.3ghz del turbo del 2700x non c'entrano nulla con il pbo che spinge fino a 4350mhz o 4370mhz più o meno...
Il PBO è un settaggio che rende più aggressivo l'XFR, ma a tutti gli effetti non occa il procio, al più sfora il TDP sul turbo su meno core.
Cioè, a spannella, 2700X
4,050GHz su 8 core, PBO attivo 4,2GHz (+/- dipende dalle temp procio)
4,100GHz su 7 core
4,150GHz su 6 core
4,200GHz su 5 core
4,250GHz su 4 core
4,300GHz su 3 core
4,350GHz su 1-2 core, PBO attivo 4,350GHz.
Il PBO ti alza la frequenza base, ma poi la massima è la stessa. Senza PBO di ha circa +50MHz ogni core non utilizzato, con PBO attivo molto meno.
Tra 2600 e 2600X c'è comunque la selezione... un 2700X se lo occhi fisso i 4,3GHz li prendi sicuro, vai in bios, setti Vcore 1,4V (per l'RS dipende dal procio, ma dicamo 1,37V/1,42V) e molti 43X e stop, un 2700 per quello che ho visto in rete, già per i 4,2GHz può chiedere 1,45V.
Penso che la stessa cosa possa essere per il 2600/2600X, il tutto sta quanto sarebbe la differenza di prezzo.
von Clausewitz
28-03-2019, 14:27
Io l'ho applicato su un 1800X visto che Lisa Su lo riporta vs il 14nm... quindi 3,6GHz. Quindi verrebbe che un ipotetico 1800X prodotto sul 7nm sarebbe 45W TDP a 3,6GHz (-50% di consumo a pari frequenza) oppure 95W TDP a 4,5GHz (pari TDP a +25% di frequenza).
ti è gia stato detto che non c'era stato un raffronto diretto
ma che discorsi..
chiaro che si parla di nodi ma ovviamente i nodi si applicano a qualcosa o li lasciamo solo sulla carta?
piuttosto e qui siamo a quello che ha scritto papugo1980 ovvio che lui intendeva ryzen 1000 nel senso di nodo a 14 nm, ma il punto è che AMD non ha stabilito un termine di raffronto
non si capisce infatti qual'è il termine di raffronto di quella slide, il 14 di GF o il 12 di sempre di GF oppure il 16 nm di TSMC?
e non si capisce perchè AMD non l'ha specificato..
infatti (a parte che era Papermaster e non la Su)
https://www.youtube.com/watch?v=_Uh_tEBov40
quelle considerazioni in particolare sul TDP erano e volevano essere peraltro generiche perchè nella pratica la realtà sarà diversa dipendendo da altri fattori a cominciare dal fatto che il chip in quanto a nanometria sarà ibrido per proseguire nel finale del post che ho riportato prima, sottolineando che ci saranno, come in tutti i chip, delle curve di consumo a partire da certe frequenze ove questi riferimenti non avranno applicazione
ma che discorsi..
poi ovviamente l'implementazione effettiva di tale nodo su tale architettura a tale frequenza e con tale alimentazione andrà sperimentato nel reale per vedere se i parametri su carta rifletteranno il funzionamento concreto del chip
guarda giusto per per buttare un link di spunto
https://semiengineering.com/power-delivery-affecting-performance-at-7nm/
ora ho capito che schizzi dalle mutande come al solito per avere l'ultima novità AMD nel case, ma riuscirai dopo 3.000 post a scrivere qualcosa di esatto e che posi su ragionamenti non a supercazzola?
paolo.oliva2
28-03-2019, 16:03
ti è gia stato detto che non c'era stato un raffronto diretto
Da chi? Da te?
infatti (a parte che era Papermaster e non la Su)
https://www.youtube.com/watch?v=_Uh_tEBov40
Basta che vai indietro nei post all'epoca della presentazione Epyc Rome e 7nm TSMC e trovi di tutto di più che Lisa Su l'abbia detto. Che poi l'abbia detto anche Papermaster è un altro conto, ma quanto detto è UFFICIALE, che ti faccia comodo o meno.
quelle considerazioni in particolare sul TDP erano e volevano essere peraltro generiche perchè nella pratica la realtà sarà diversa dipendendo da altri fattori a cominciare dal fatto che il chip in quanto a nanometria sarà ibrido per proseguire nel finale del post che ho riportato prima, sottolineando che ci saranno, come in tutti i chip, delle curve di consumo a partire da certe frequenze ove questi riferimenti non avranno applicazione
Partiamo dal fatto che consideriamo la frequenza dei core, ed i core sono a 7nm, che il motherchip sia a 14nm poco importa, perchè l'I/O non ha alcuna componentistica che richieda frequenze di 5GHz con ALU.
Inoltre il concetto di frequenza massima, è di per sè un concetto che esprime la migliore situazione che può permettere quella frequenza. O forse quando Intel riporta 5GHz di frequenza massima include pure l'FP con le AVX2?
Edit P.S.
Tra l'altro si era calcolato un consumo di 15W per l'intero I/O che poteva arrivare a 30W, nel caso di DDR4 a clock altro perchè l'IF era direttamente collegato al clock dell'MC. Probabilmente ti è sfuggito l'articolo di quel tizio che ha commentato i bios per Zen2, in cui riporta che tutto l'IF ora è disgiunto dal clock MC, e il motherchip è collegato con i chiplet con 1 canale (se 1 chiplet) o 3 (se 2 chiplet + 1 di interconnessione tra i chiplet) proprio per annullare la dipendenza dal clock delle RAM e diminuire i consumi.
Quindi se la matematica non è una opinione, il motherchip dovrebbe annullare i consumi >15W nel caso di DDR4 >jedec, e nel contempo, avendolo ottimizzato, è sperabile un consumo <15W TDP. Il tutto, inserito nel discorso 1800X 95W TDP, porterebbe:
95W TDP, 80W i CCX e 15W I/O.
-50% su 80W = 40W, aggiungiamoci pure +10% per un consumo core Zen2 superiore, = 44W. Quanto vuoi che possa incidere il motherchip perchè realizzato a 14nm? Prima era 15W, se ottimizzato io penso più per una diminuzione che per un aumento... ma anche ipotizzando un consumo uguale, saremmo a 59W.
Un X16 avrebbe 88W di CCX... se fissiamo il limite TDP a 105W come il 2700X, avremmo 17W di margine, ed è comprensible che il motherchip per un X12 consumi leggermente di più per via di 2 canali in più, ma 2W potrebber bastare.
Questi sono dati oggettivi, poi che ci siano o meno errori in quanto io non sono un ingegnere di proci, sono umano, ma almeno discutiamone.... ma non sul filo che se un 9900K ha 130W TDP @4,7GHz per uguagliare un ES Zen2 X8, allora il confronto era truccato ed un Zen2 X16 deve avere almeno 260W TDP semplicemente perchè AMD non può fare meglio di Intel.
ora ho capito che schizzi dalle mutande come al solito per avere l'ultima novità AMD nel case, ma riuscirai dopo 3.000 post a scrivere qualcosa di esatto e che posi su ragionamenti non a supercazzola?
A parte che intavolare una discussione con te è impossibile, perchè sei un mix tra damage control e If Intel = TRUE, IF AMD = FALSE, ma ti sei accorto del valore costruttivo dei tuoi post? Qualcuno ha mai discusso con te?
Fai il tuo solito intervento sparando 3 cavolate (puro esempio di damage control ai massimi livelli) e con la solita frase diffamatrice verso di me.
Se vuoi vedere per forza blu e ti da fastidio il rosso, è un tuo problema, non nostro. Noi non facciamo altro che ipotizzare situazioni sulla base di dati ufficiali e su quanto visto al CES, e i rumors vengono riportati dandoci il valore di rumors.
A sto momento, di ufficiale c'è il confronto del CES, che, almeno per me, non lo valuto su quanto l'avrà lungo Zen2 sul top di Intel, ma sul consumo/prestazioni, perchè se un ES moooooolto ES (parole di Lisa Su per creare hype) ha già raggiunto il -50% di consumo a pari prestazioni del top Intel occato, è scontato che la versione definitiva commerciale o avrà prestazioni superiori a pari consumo, o avrà le stesse prestazioni a consumo inferiore.
Questo vale per il silicio di chiunque, non è che vale solo per il 10nm Intel che SICURAMENTE migliorerà e per quello TSMC no. Per certo abbiamo che il 7nm TSMC è pronto, quello Intel no. Perdi qualsiasi speranza che Zen2 slitterà a dicembre (come hai postato nel tuo solito intervento damage control, AMD prima di Intel? Giammai).
Questa è la realtà AMD, il damage control è problema tuo.
Impronta
28-03-2019, 16:27
E' tutto gestito dal PBO, non posso abbassare i mhz a piacere mio.
La X470 F ha ricevuto due aggiornamenti bios nel giro di 15 giorni e pare che il penultimo desse problemi al PBO. Nel mio caso (Stessa mb con 2700), la voce non compariva nemmeno nel penultimo bios, mentre è riapparsa con l'ultima versione la 4602.
https://www.tomshw.it/hardware/amd-precision-boost-overdrive-i-nuovi-bios-causano-problemi/
paolo.oliva2
28-03-2019, 19:35
C'era un utente che aveva postato che l'uscita dei bios Zen2 era per risolvere i prb con Zen/Zen+... ci aveva visto giusto :sofico:.
Però rimane pur sempre il fatto che Zen2 sembra sia più vicino di quello che si pensa. :) perchè credo abbia poco senso risolvere prb di compatibilità con l'Agesa nuovo se questo è fatto per Zen2 e Zen2 fosse tra 3 mesi... avrebbero un tot di tempo, ha senso se Zen2 è più vicino.
Boh... non voglio parlare per partito preso, però bios con supporto Zen2 + riduzione di prezzi Zen+, mi sa di compatibile per disponibilità Zen2 per il 28 maggio, data di inizio Computex... quindi sarei dell'idea lancio e disponibilità contemporanei... sempre che AMD non anticipi l'evento al 1° maggio. Evidentemente AMD ha poca paura delle temp estive... :)
Azzo... mi dimenticavo una paglia. Le mobo X570. Anche se ci può essere una presentazione con contemporanea distribuzione Zen2 senza mobo socket X570, lo reputo improbabile, perchè ovviamente il nuovo procio con un parco mobo nuovo di pacca (perchè di fatto il PCI4.0 raddoppiando la capacità di banda delle linee PCI, a parità di porte utilizzate con PCI3, avanzeranno delle linee) farebbe la sua sporca figura, e non penso che AMD ci rinunci.
Quindi una distribuzione di mobo X570 in anticipo al Computex sarebbe la conferma di lancio e disponibilità Zen2, altrimenti se AMD non smolla l'NDA, avremmo il lancio e avvio distribuzione Zen2 e idem le mobo.
paolo.oliva2
29-03-2019, 03:13
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.pcgamesn.com%2Famd%2Fserver-epyc-cpu-market-share-2020
Secondo le misteriose "fonti di mercato" che parlano con DigiTimes
1 anno fa AMD aveva lo 0,8% del mercato server, nel 4° trimestre del 2018 è passata al 3,2% e DigiTimes riporta che entro la fine del 2020 supererà il 10%.
E' un progresso incredibile, visto i tempi molto lunghi del settore server....+400% in meno di un anno e previsto oltre +1250% in 2 anni.
Sta guadagnando forza tra alcuni dei più prolifici fornitori di cloud e datacenter già esistenti, tra cui: Google, Amazon, Hewlett-Packard Enterprise, Microsoft e, più recentemente, NTT Data in Giappone.
Si dice che Google opterà per AMD EPYC per la sua piattaforma di streaming di giochi di Google Stadia , che al momento non è alimentata dalle CPU AMD secondo la compagnia stessa. I chip EPYC devono ancora essere confermati da una delle parti coinvolte.
Sto punto non l'ho capito.
AMD ha recentemente pubblicato un "white paper" di Intel-bashing che dettaglia la "Intel Tax" e proposto colli di bottiglia all'interno dei prodotti della concorrenza. Forse questo è ciò che AMD ritiene necessario per mantenere il suo slancio nel mercato dei server, nonostante abbia già convinto molti ad adottare EPYC solo per il suo merito.
Stessa notizia da un'altra fonte
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&u=https://winfuture.de/news,108122.html&prev=search
Qui c'è per i nostalgici una carellata realizzata da AMD per festeggiare il suo 50° annicersario, con ben focalizzato Zen2 7nm e Zen3 7nm+/Navi 7nm e Next-gen 7nm+ per festeggiare alla grande.
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&rurl=translate.google.com&sl=auto&sp=nmt4&tl=it&u=https://www.amd.com/en/corporate/innovations&xid=17259,1500004,15700019,15700186,15700190,15700253&usg=ALkJrhiCIYygrpQEAPEN4vv2mDAUE_cThA#event-worlds-first-x86-based-64-bit-processor
Ho aggiornato la ITX B450 di ASRock (BIOS e poi driver, che dicevano di mettere prima del BIOS ma pazienza).
ASRock ha scritto nelle note solo del supporto per il nuovo Athlon ma c'è il nuovo AGESA.
Solo mi è sparita al boot la bella scritta "ASRock Sapphire" in blu, ora ho una scrittina anonima bianca ASRock :(
Settato il BIOS identico e da un test al volo identico risultato al cinebench, identico 1.237V sotto OCCT settando il pstate a 1.30000 quindi tutto ok (tranne la scritta al boot, si ci sono rimasto male)
I driver mi hanno ricambiato l'impostazione della CPU sotto a risparmio energetico in minimo 90%, non capisco il perché per AMD deve stare così
Segnalo numerose "offertone" che in sti giorni si stanno avendo sui Ryzen nei vari lidi, europei e non (2700x a 218 euro, 1700 a soli 140€)... Che stiano veramente cercando di ripulire l'inventario in vista di Zen 2?
papugo1980
29-03-2019, 06:53
Segnalo numerose "offertone" che in sti giorni si stanno avendo sui Ryzen nei vari lidi, europei e non (2700x a 218 euro, 1700 a soli 140€)... Che stiano veramente cercando di ripulire l'inventario in vista di Zen 2?
2700x a 218?:eek:
Segnalo numerose "offertone" che in sti giorni si stanno avendo sui Ryzen nei vari lidi, europei e non (2700x a 218 euro, 1700 a soli 140€)... Che stiano veramente cercando di ripulire l'inventario in vista di Zen 2?
Mi spiace deluderti ma 218€ è il modello 2700 senza X, per quel modello il prezzo più basso ad oggi è di 285€.
Confermo che il 1700 si trova a 140€ versione liscia.
Mi spiace deluderti ma 218€ è il modello 2700 senza X, per quel modello il prezzo più basso ad oggi è di 285€.
Confermo che il 1700 si trova a 140€ versione liscia.
Mea culpa, ero ancora mezzo addormentato e non ricordavo se fosse x o no :doh:
conan_75
29-03-2019, 08:59
Ho aggiornato la ITX B450 di ASRock (BIOS e poi driver, che dicevano di mettere prima del BIOS ma pazienza).
ASRock ha scritto nelle note solo del supporto per il nuovo Athlon ma c'è il nuovo AGESA.
Solo mi è sparita al boot la bella scritta "ASRock Sapphire" in blu, ora ho una scrittina anonima bianca ASRock :(
Settato il BIOS identico e da un test al volo identico risultato al cinebench, identico 1.237V sotto OCCT settando il pstate a 1.30000 quindi tutto ok (tranne la scritta al boot, si ci sono rimasto male)
I driver mi hanno ricambiato l'impostazione della CPU sotto a risparmio energetico in minimo 90%, non capisco il perché per AMD deve stare così
Quindi che alla fine il nuovo agesa riguardi solo la compatibilità con "nuovi" athlon?
Gyammy85
29-03-2019, 09:00
Quindi che alla fine il nuovo agesa riguardi solo la compatibilità con "nuovi" athlon?
Immagino anche quello ma non solo
Ci sono diverse analisi dei bios nuovi che riportano riferimenti a matisse
paolo.oliva2
29-03-2019, 11:59
Immagino anche quello ma non solo
Ci sono diverse analisi dei bios nuovi che riportano riferimenti a matisse
Infatti... poi se quella versione Agesa fosse solamente per supportare l'Athlon, non vedo il senso nè di aggiornare le X370/X470 (chi spenderebbe più di mobo che di procio?) nè tantomeno di distribuire addirittura 2 bios in 1 settimana.
E poi è certo che nei bios ci sono parametri che nulla hanno a che vedere con l'Athlon ma molto con Zen2.
Nella logica che senza ES Zen2 distribuiti = Zen2 lontano, per la stessa logica, ES Zen2 distribuiti e bios supporto Zen2 idem = Zen2 vicino.
capitan_crasy
29-03-2019, 12:01
Quindi che alla fine il nuovo agesa riguardi solo la compatibilità con "nuovi" athlon?
Nei nuovi BIOS sono stati trovati impostazioni specifiche per Zen2; quindi la base è quella ma storicamente gli agesa sono in continua evoluzione per nuovi e vecchi modelli...
Quindi può darsi che ci siano riferimenti anche a nuovi modelli con l'attuale architettura...
bati1971
29-03-2019, 12:19
domanda al volo
ho da poco fatto una nuova build con ryzen 5 1600 e b450 in attesa dei ryzen 3000
sto provando un po di oc e per ora sta a 3,9 mhz con vcore 1.300
vorrei sapere; il vcore e troppo alto? qnt vcore massimo posso dare?
a qnt puo arrivare un R5 1600
grazie
paolo.oliva2
29-03-2019, 12:21
Nei nuovi BIOS sono stati trovati impostazioni specifiche per Zen2; quindi la base è quella ma storicamente gli agesa sono in continua evoluzione per nuovi e vecchi modelli...
Quindi può darsi che ci siano riferimenti anche a nuovi modelli con l'attuale architettura...
Ora mancano solamente le mobo X570.
Per me è pressochè scontato che AMD festeggerà il 50° anniversario con Zen2, visto che Zen2 è dato per giugno e l'evento su cui si ipotizza AMD festeggerà il 50° anniversario ha come data 28 maggio - 1° giugno.
Il più è capire la disponibilità di Zen2, cioè potrebbe essere un lancio con la distribuzione a seguire, un lancio e avvio distribuzione e un lancio con disponibilità.... ma oramai anche ad essere pessimisti, per luglio in qualsiasi caso Zen2 è certo negli scaffali.
E' ovvio che un inizio distribuzione mobo X570 a inizi maggio farebbe sperare in una disponibilità Zen2 immediata al lancio.
paolo.oliva2
29-03-2019, 12:37
domanda al volo
ho da poco fatto una nuova build con ryzen 5 1600 e b450 in attesa dei ryzen 3000
sto provando un po di oc e per ora sta a 3,9 mhz con vcore 1.300
vorrei sapere; il vcore e troppo alto? qnt vcore massimo posso dare?
a qnt puo arrivare un R5 1600
grazie
La serie 1000 aveva come massimo 1,4V per un RS/DU 25h su 24 365 giorni l'anno, ovviamente con procio <65°, ma questo è riferito ad un X8 che ovviamente è più "caloroso".
Con un X4 credo che si potrebbero considerare 1,45V come massimo, ma per me è più corretto l'OC soggettivo al procio.
Facendoti un esempio, io con il 1800X potevo stare a 1,29V per 4GHz, e lo tenevo a 1,3V per la massima sicurezza RS. Per 4.050GHz, +50MHz, avrei dovuto darci almeno 1,35V e per 4,1GHz (+100MHz), 1,45V. Temperature e consumi troppo alti in rapporto all'aumento prestazionale.
Tu sei a 1,3V per 3,9GHz, è discreto, se entro 1,35V puoi ottenere 4GHz, puoi farci un pensiero, se già occorrerebbero >1,35V, mettiamo 1,4V, per 4GHz, non è che non lo potresti fare, ma perde il senso perchè ad un +3% prestazionale aumenteresti i consumi di un 20/30% e avresti temp ben più alte... il tutto è relativo perchè parlo in proiezione di un X8 ed un X4 ha più margine.
bati1971
29-03-2019, 13:15
La serie 1000 aveva come massimo 1,4V per un RS/DU 25h su 24 365 giorni l'anno, ovviamente con procio <65°, ma questo è riferito ad un X8 che ovviamente è più "caloroso".
Con un X4 credo che si potrebbero considerare 1,45V come massimo, ma per me è più corretto l'OC soggettivo al procio.
Facendoti un esempio, io con il 1800X potevo stare a 1,29V per 4GHz, e lo tenevo a 1,3V per la massima sicurezza RS. Per 4.050GHz, +50MHz, avrei dovuto darci almeno 1,35V e per 4,1GHz (+100MHz), 1,45V. Temperature e consumi troppo alti in rapporto all'aumento prestazionale.
Tu sei a 1,3V per 3,9GHz, è discreto, se entro 1,35V puoi ottenere 4GHz, puoi farci un pensiero, se già occorrerebbero >1,35V, mettiamo 1,4V, per 4GHz, non è che non lo potresti fare, ma perde il senso perchè ad un +3% prestazionale aumenteresti i consumi di un 20/30% e avresti temp ben più alte... il tutto è relativo perchè parlo in proiezione di un X8 ed un X4 ha più margine.
ok allora provo ancora un po in qst gg, ora so che come vcore sono a posto e provo a salire poi vediamo
temp massima qnt sarebbe 70°
PS, ma per x4 intendi un 4 core? perche il mio e un R5 1600 quindi un x6
grazie per ora
Spitfire84
29-03-2019, 13:44
domanda al volo
ho da poco fatto una nuova build con ryzen 5 1600 e b450 in attesa dei ryzen 3000
sto provando un po di oc e per ora sta a 3,9 mhz con vcore 1.300
vorrei sapere; il vcore e troppo alto? qnt vcore massimo posso dare?
a qnt puo arrivare un R5 1600
grazie
Chiedi qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
o qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041
Su questo thread sei OT.
paolo.oliva2
29-03-2019, 14:15
Ma non è un po' strano che con gli ES Zen2 distribuiti ancora non compaia manco un fottuto screen con CPU-Z? Aida ha già iniziato la fase di supportoa Zen2... E che cacchio... AMD vuole nascondere fini all'ultimo TDP/Frequenze? Ciò un Kong che mi sbava...
Impronta
29-03-2019, 16:01
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-STRIX-X470-F-GAMING/HelpDesk_QVL/
Mi pare che non ci sia più ombra di dubbio
Ho trovato le informazioni del primo 1700x acquistato in data 6/4/2017: la sigla 1709SUT rivela che fu prodotto la nona settimana del 2017; non si tratta di un acquisto al day one, mi pare che molti ricevettero cpu prodotte a gennaio; la domanda che mi faccio è: se devono commercializzare a giugno/luglio, non dovrebbero aver già iniziato la produzione per iniziare la distribuzione in volumi in quel periodo? Se è così hanno davvero blindato tutto.
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-STRIX-X470-F-GAMING/HelpDesk_QVL/
Mi pare che non ci sia più ombra di dubbio
Di che parli?
LicSqualo
29-03-2019, 16:23
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-STRIX-X470-F-GAMING/HelpDesk_QVL/
Mi pare che non ci sia più ombra di dubbio
Si, e si nota anche che il supporto ram passa da 3400 a 4000 MHz. :sofico:
LicSqualo
29-03-2019, 16:32
Tra le modifiche bios richieste da Zen2 (7nm), mi sembra che a questo giro si possa disgiungere i clock ram ed IF. Ossia avere la ram ed Infinity Fabric o alla stessa velocità o alla metà. C'è stata una discussione un po' tecnica tra 1usmus (...usmu...., Paolo sei troppo simpatico :) ) ed un altro ragazzo sul forum di OCN su questo punto. Conclusioni, nessuna. :confused: :read:
Impronta
29-03-2019, 16:45
Se aggiornano la lista delle ram qvl per ryzen 2^ generazione non dovrebbero già averla la cpu?
capitan_crasy
29-03-2019, 17:05
Ma non è un po' strano che con gli ES Zen2 distribuiti ancora non compaia manco un fottuto screen con CPU-Z?
Assolutamente no e CPU-Z è inutile dato che non supporta Zen2...:read:
E poi non è detto che i sample distribuiti OGGI rappresentino il modello finale sopratutto nelle frequenze...
E non ho voglia di rispiegarti ancora una volta quali e che tipo di ES ci possono essere in giro...:stordita:
Aida ha già iniziato la fase di supportoa Zen2... E che cacchio... AMD vuole nascondere fini all'ultimo TDP/Frequenze? Ciò un Kong che mi sbava...
Se non sbaglio NDA non è cambiato in questi anni, anzi volendo vedere AMD ha stretto il collo su eventuali violazioni...
Il supporto ai vari programmi di diagnostica è semplicemente naturale, ovvero ci sono i sample, c'è la documentazione, comincia il supporto...
Mister D
29-03-2019, 17:39
Se aggiornano la lista delle ram qvl per ryzen 2^ generazione non dovrebbero già averla la cpu?
Ti stai confondendo con i nomi:
Ryzen prima generazione alias ryzen 1000 basati su architettura zen su pp 14 nm finfet LPP
Ryzen seconda generazione alias ryzen 2000 basati su architettura zen+ (ottimizzazione di zen) su pp 12 nm finfet (lieve ottimizzazazione dei 14 nm di cui sopra conosciuti anche come 14+ prima che gli cambiassero nome)
Ryzen terza generazione alias ryzen 3000 basati su architettura zen2 su nuovo pp 7nm HP by tmsc per i chiplet e 14 nm lpp per il chip i/o.
Questi ultimi sono quelli non ancora presentati e di cui si parla e si fanno congetture da mesi;)
paolo.oliva2
29-03-2019, 20:21
Ho trovato le informazioni del primo 1700x acquistato in data 6/4/2017: la sigla 1709SUT rivela che fu prodotto la nona settimana del 2017; non si tratta di un acquisto al day one, mi pare che molti ricevettero cpu prodotte a gennaio; la domanda che mi faccio è: se devono commercializzare a giugno/luglio, non dovrebbero aver già iniziato la produzione per iniziare la distribuzione in volumi in quel periodo? Se è così hanno davvero blindato tutto.
Ci sono delle differenze, tra le quali:
Nanometria, il 7nm ha una densità doppia, quindi a parità di wafer sfornati il 7nm consentirebbe un volume doppio, o se parametriiziamo il tempo, questo sarà della metà.
A questo si aggiunge che Zen2 è composto dal chiplet che è prodotto sul 7nm da TSMC, la cui superficie è circa 75mmq, ed il motherchip che è a 14nm prodotto da GF.
Quindi il guadagno di un volume doppio per densità del 7nm vs 14nm si traduce quasi 3x per il fatto che a tutti gli effetti la superficie è un po' meno di 1/3, ed il motherchip prodotto da GF è su un'altra FAB, a tutto vantaggio dei volumi, perchè di fatto abbiamo 2 FAB che si "dividono" la produzione dello stesso procio.
Mi sembra ci siano voluti 40 giorni di produzione volumi per assicurare la disponibilità commerciale di Zen, ma non ricordo bene, quindi facciamo 60, a Zen2 dovrebbero bastare 3 settimane, 21 giorni.
Dirò di più, siccome per comunicare modelli/frequenze è necessario una produzione in volumi già avviata, per il semplice motivo che le frequenze e i modelli dipendono dalla resa e la resa non la si conosce sinchè non si è in produzione volumi, è ovvio che se al computex al 28 maggio AMD comunicherà modelli e frequenze, per certo ha iniziato la produzione in volumi da almeno 1 settimana, quindi in giugno al 100% si avrebbe disponibilità commerciale di Zen2.
Altro punto è che da un ES al 95% alla produzione di solito passano 60 giorni, come del resto fu per Zen che con ES a novembre la produzione in volumi partì a gennaio. Gli ES Zen2 sono stati distribuiti a metà marzo, + 2 mesi = metà maggio, giusto giusto 2 settimane prima del computex, tempistica perfetta sia per avere modelli/frequenze che 2 ettmane di produzione volumi sufficienti per iniziare la distribuzione in contemporanea.
E' ovvio che nessuno può avere la certezza, ma anche a voler essere pessimisti ed aggiungerci 1 mese di ritardo, al più si parlerebbe di fine giugno.
paolo.oliva2
29-03-2019, 20:48
Assolutamente no e CPU-Z è inutile dato che non supporta Zen2...:read:
E poi non è detto che i sample distribuiti OGGI rappresentino il modello finale sopratutto nelle frequenze...
E non ho voglia di rispiegarti ancora una volta quali e che tipo di ES ci possono essere in giro...:stordita:
Lo ricordo il tuo post sugli ES, e se non sbaglio era pre-Zen.
I nomi non me li ricordo, mi sembra fossero 4.
Il 1° è un ES che è valido unicamente per i contatti elettrici ed è la prima stesura su silicio che praticamente è già una gran cosa se parte.
Il 2° è zeppo di bug e work-around.
il 3° ha almeno il 95% di problemi risolti, e dovrebbe essere l'ES di Zen2 distribuito.
il 4° è un ES pre-produzione, è tutto a posto e si stanno affinando le frequenze.
Di solito il tempo dal 3° al 4° è di 2 mesi...
Se non sbaglio NDA non è cambiato in questi anni, anzi volendo vedere AMD ha stretto il collo su eventuali violazioni...
Il supporto ai vari programmi di diagnostica è semplicemente naturale, ovvero ci sono i sample, c'è la documentazione, comincia il supporto...
Concordo, secondo me AMD poteva distribuire gli ES di Zen2 già da gennaio, perchè per me l'ES del CES era equivalente come livello agli ES Zen del confronto a 3GHz e 3,2GHz vs 6900K, la differenza è che allora AMD li distribuì, con Zen2 no.
Ma è ovvio... Intel ha una potenzialità nettamente maggiore rispetto ad AMD, ma soffre di una inerzia che è tipica delle grandi società.
Dare un parametro certo delle potenzialità di Zen2, vorrebbe dire concedere ad Intel un obiettivo certo su cui concentrare le proprie potenzialità che sono enormi.
La presentazione del CES ne è un esempio... perchè una cosa è un Zen2 X8 con prestazioni uguali al 9900K @4,7GHz, e un ma, non so, più di 8 core sicuro, quanti non ne so... a cui Intel può rispondere con un X10 sul 14nm con un aumento di IPC.... forse non con la speranza di pareggiare ma di andarci vicino, ma disperdendo le forze e facendo slittare il 10nm, tutt'altro sapere di un Zen2 X16 certo e forse a frequenze def più alte dell'ES al CES, e sapendo che sul 14nm non può controbattere, ingoierebbe il rospo e si concentrerebbe al massimo sul 10nm.
Il problema è che manco noi lo sappiamo :sofico:, perchè ora come ora abbiamo un dato certo di consumo/prestazioni, ma non sappiamo nulla di come AMD gestirà il miglioramento che per certo ci sarà da quell'ES, cioè se più prestazioni a pari consumo per frequenze superiori, o stesse frequenze ma con consumi inferiori, e zero assoluto circa la frequenza massima turbo, tranne ovviamente per certo che sarà superiore alla frequenza a cui l'ES ha girato su tutti i core.
C'è poco da stare a pensare... per certo Zen2 raddoppierà l'offerta MT (anche a zero incremento IPC e zero aumento frequenza def) e avrà un ST superiore a Zen+, e se i rumors dei prezzi verranno confermati, l'offerta AMD sarebbe spaventosa, perchè non riesco a comprendere come uno potrebbe preferire un X6 al prezzo di un X12 anche se l'X12 avesse -1% di ST a fronte di un +50% almeno di MT. Magari l'X12 +PBO consumerà pure meno.
capitan_crasy
29-03-2019, 23:44
Lo ricordo il tuo post sugli ES, e se non sbaglio era pre-Zen.
I nomi non me li ricordo, mi sembra fossero 4.
Il 1° è un ES che è valido unicamente per i contatti elettrici ed è la prima stesura su silicio che praticamente è già una gran cosa se parte.
Il 2° è zeppo di bug e work-around.
il 3° ha almeno il 95% di problemi risolti, e dovrebbe essere l'ES di Zen2 distribuito.
il 4° è un ES pre-produzione, è tutto a posto e si stanno affinando le frequenze.
Di solito il tempo dal 3° al 4° è di 2 mesi...
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43973447&postcount=5938)
Concordo, secondo me AMD poteva distribuire gli ES di Zen2 già da gennaio, perchè per me l'ES del CES era equivalente come livello agli ES Zen del confronto a 3GHz e 3,2GHz vs 6900K, la differenza è che allora AMD li distribuì, con Zen2 no.
Direi di no...
Gli ES di gennaio erano fin troppo prematuri; vedremo quando esce la versione finale di quanto erano embrionali...
Ma è ovvio... Intel ha una potenzialità nettamente maggiore rispetto ad AMD, ma soffre di una inerzia che è tipica delle grandi società.
Dare un parametro certo delle potenzialità di Zen2, vorrebbe dire concedere ad Intel un obiettivo certo su cui concentrare le proprie potenzialità che sono enormi.
Ecco perchè c'è NDA e AMD non commenta (quasi) mai i rumors...:read:
La presentazione del CES ne è un esempio... perchè una cosa è un Zen2 X8 con prestazioni uguali al 9900K @4,7GHz, e un ma, non so, più di 8 core sicuro, quanti non ne so... a cui Intel può rispondere con un X10 sul 14nm con un aumento di IPC.... forse non con la speranza di pareggiare ma di andarci vicino, ma disperdendo le forze e facendo slittare il 10nm, tutt'altro sapere di un Zen2 X16 certo e forse a frequenze def più alte dell'ES al CES, e sapendo che sul 14nm non può controbattere, ingoierebbe il rospo e si concentrerebbe al massimo sul 10nm.
Il problema è che manco noi lo sappiamo :sofico:, perchè ora come ora abbiamo un dato certo di consumo/prestazioni, ma non sappiamo nulla di come AMD gestirà il miglioramento che per certo ci sarà da quell'ES, cioè se più prestazioni a pari consumo per frequenze superiori, o stesse frequenze ma con consumi inferiori, e zero assoluto circa la frequenza massima turbo, tranne ovviamente per certo che sarà superiore alla frequenza a cui l'ES ha girato su tutti i core.
C'è poco da stare a pensare... per certo Zen2 raddoppierà l'offerta MT (anche a zero incremento IPC e zero aumento frequenza def) e avrà un ST superiore a Zen+, e se i rumors dei prezzi verranno confermati, l'offerta AMD sarebbe spaventosa, perchè non riesco a comprendere come uno potrebbe preferire un X6 al prezzo di un X12 anche se l'X12 avesse -1% di ST a fronte di un +50% almeno di MT. Magari l'X12 +PBO consumerà pure meno.
E' fin troppo facile pilotare un bench come CB15 e per di più senza sapere i parametri non tanto della CPU ma dell'intero sistema...
Ci sono dei miglioramenti a livello IPC e lo sappiamo (indirettamente) grazie ai sample di Epyc2...
Consumo, modelli e prezzi verranno definiti più avanti...
paolo.oliva2
30-03-2019, 03:48
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43973447&postcount=5938)
Direi di no...
Gli ES di gennaio erano fin troppo prematuri; vedremo quando esce la versione finale di quanto erano embrionali...
Beh, quelli di Zen erano molto embrionali, perchè a parità di consumi il 1° fu fatto a 3GHz, il 2° a 3,2GHz e la versione finale con il 1800X arrivò a 3,6Ghz, +600MHz su 3GHz non è una paglia, è +20%.
Ecco perchè c'è NDA e AMD non commenta (quasi) mai i rumors...:read:
Comunque sono del parere che i rumors, quelli che poi si saprà che erano attendibili, sono pilotati da AMD.
E' fin troppo facile pilotare un bench come CB15 e per di più senza sapere i parametri non tanto della CPU ma dell'intero sistema...
Ci sono dei miglioramenti a livello IPC e lo sappiamo (indirettamente) grazie ai sample di Epyc2...
Consumo, modelli e prezzi verranno definiti più avanti...
Però sappiamo benissimo che lo scopo di AMD con quel confronto non era tanto quelli di far vedere che l'aveva più lungo di Intel, ma era incentrato sui consumi... forse una mezza ripicca per l'epoca BD, perchè veniva dipinta l'architettura Intel come icona dell'efficienza, con l'esempio del 5960X 22nm che andava il doppio di un 8350 32nm consumando uguale. Se al posto dell'ES Zen2 X8 ci fosse stato un Zen2 X16, il consumo sarebbe stato uguale per ambo i proci, ma Zen2 X16 sarebbe andato il doppio.
Un po' come dire... sto cacchio quanto è brava Intel con 1 o 2 nodi di vantaggio... guarda adesso come è brava con 1 nodo di svantaggio.
Comunque lato prezzaggio, i presupposti sono tutti per una diminuzione del prezzo a core.
Il più palese è il raddoppio dei core per ogni fascia, dove è ovvio che i prezzi sono a fascia e se raddoppi i core, a prezzo a core uguale, risulterebbe raddoppiato il prezzo a fascia... inoltre il battage pubblicitario di una offerta doppia di core rispetto all'avversario, in ambito professionale può avere un senso pagare doppio per doppie prestazioni, ma se porti l'offerta del doppio dei core in ambito AM4 che è una fascia "popolare", a chi cacchio gli frega se AMD offre un X16 su AM4 se questo poi costa 1000$? E' ovvio che se invece lo prezzi 500$, allora si che l'X16 diventerebbe "popolare" e il senso del raddoppio dei core assumerebbe tutta un'atra storia. Un po' come ha fatto con Zen, dove il 1700 X8 costava addirittura 50$ in meno del'Intel X4.
Premetto... finchè parliamo di prestazioni massime a core Zen2/Intel simili, salvo la differenza Intel occato e consumi doppi, l'offerta AMD del doppio dei core al prezzo di Intel ha un senso ... se poi ci ritrovassimo un Zen2 commerciale con prestazioni superiori del 10-20%, allora la cosa potrebbe cambiare.
Ovviamente se ci sarà un X16 top con Chiplet selezionati per festeggiare l'anniversario, come da rumors, anche questo è un discorso a parte.
Che poi ti dirò... alla fine se il sovraprezzo non è esoso, nell'ordine dei 100€, per me conviene sempre... perchè risulterà comunque il modo più economico per avere delle prestazioni plus. Il 1800X lo tenevo a 4GHz con 1,3V + AIO 240 e temp <55°... il 1700X l'ho pagato si di meno, ma per tenerlo a 4GHz con una prova veloce voleva 1,35V, quindi alla fine quello che risparmi nel procio poi lo spendi in dissipazione se hai la fortuna che possa raggiungere le stesse frequenze. Nel caso di un X16 top con +100MHz, io non lo prenderei per i +100MHz, ma lo prenderei per settarlo a frequenze come il modello base sfruttando la selezione per un TDP inferiore.
Buongiorno ragazzi, ho urgenza di assemblare cpu, mono e ram e avevo pensato al Ryzen 2600x o al 2700. L’utilizzo è prevalentemente gaming (anche in vr), vista la differenza esigua di prezzo quale sarebbe meglio? Inoltre come memorie avevo pensato alle hyper x 3200mhz, l’incertezza permane sulla scheda madre visto che leggendo qua e là quella che avevo adocchiato (b450 aorus) ha una dissipazione dei vrm pessima.
macchiaiolo
30-03-2019, 10:22
Come ram le più cosigliate pare siano le predator con costi accessibili, come mobo a me piace la Asus b450-F
Cmq vai nella sezione dedicata alle configurazioni complete pc
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Come ram le più cosigliate pare siano le predator con costi accessibili, come mobo a me piace la Asus b450-F
Cmq vai nella sezione dedicata alle configurazioni complete pc
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ho sbagliato, le ram sono le predator (mi sono confuso), chiederò di la grazie.
Buongiorno ragazzi, ho urgenza di assemblare cpu, mono e ram e avevo pensato al Ryzen 2600x o al 2700. L’utilizzo è prevalentemente gaming (anche in vr), vista la differenza esigua di prezzo quale sarebbe meglio? Inoltre come memorie avevo pensato alle hyper x 3200mhz, l’incertezza permane sulla scheda madre visto che leggendo qua e là quella che avevo adocchiato (b450 aorus) ha una dissipazione dei vrm pessima.
MSI Tomahawk B450 - 2600x (sei sempre in tempo a incrementare i core in futuro) e ram decenti a scelta.
Con questa configurazione su diverse build mi son trovato bene, anche se la MSI non permetteva di sistemare l offset sul PBO all'inizio (non so se abbiano sistemato), puoi prenderla anche MATX se vuoi risparmiare qualcosa.
paolo.oliva2
30-03-2019, 11:19
Comunque AMD ha proprio la fissa sull'efficienza, ma è ovvio visto che è fondamentale nei server ed è la soluzione più ovvia pure nel desktop per avere il massimo di prestazioni MT.
I confronti con il 6900K con Zen erano sempre mirati all'efficienza, pari consumo con Intel con prestazioni X, non gli è fregato una mazza di far vedere un 1800X a 3,6GHz vs 6900K. Ora con Zen2 sta facendo la stessa identica cosa, il che lascia spazio a prestazioni superiori.
Ma sono dell'opinione che con Zen2 AMD ricerchi più un prezzo più basso che la prestazione massima, quindi dando per ovvio che un affinamento migliore silicio potrebbe garantire frequenze superiori ma aumenterebbe il costo di realizzazione, direi che fissato un budget, dove arriva arriva.
Poi starà a Zen3 e 7nm+ come lo è stato per Zen+ e 12nm ricercare frequenze più alte.
Io non sono dell'idea che quello che fa architetturalmente AMD non lo possa fare Intel e viceversa, anche perchè il vantaggio finanziario di Intel incide molto meno nella progettazione di una architettura rispetto ad esempio un salto di nodo.
Però è indubbio che un 7nm pronto vs un 10nm Intel in forse domani porta ad AMD un vantaggio incredibile e il fatto che in road-map ci sia il 7nm+ e 5nm TSMC è un gran vantaggio per il futuro, perchè chi prima chi dopo, chiunque arriverà a quelle nanometrie, ma chi potrà produrre l'architettura X sul nodo successivo prima, avrà un enorme vantaggio.
Poi non dimentichiamoci che a parte le prestazioni a core, AMD è già in una condizione di vantaggio prezzo/prestazioni per l'MCM vs monolitico, che in prezzatura potrebbe pareggiare lo svantaggio di un nodo, ovvio che essendo in vantaggio di 1 nodo, veramente se AMD volesse potrebbe vendere un X64 al prezzo di un Intel X16.
cinebench 15, 1386 non è poco?
paolo.oliva2
30-03-2019, 22:12
AMD Epyc 2: Benchmark of 64-core appeared, clocks up to 2.2 GHz
https://ranker.sisoftware.co.uk/show_run.php?q=c2ffcfe988e9d4ecdfe8dce8d9ff8db080a6c3a69bab8dfec3fb&l=en
https://www.pcbuildersclub.com/en/2019/03/amd-epyc-2-benchmark-of-64-core-appeared-clocks-up-to-2-2-ghz/
Stringendo ci sono cose positive e no.
La cosa positiva è che riportano che è un ES prossimo alla produzione, e che si aspettano un lancio prima di settembre
Non passerà molto tempo prima che Epyc 2 con il nome in codice Roma sia disponibile sul mercato. Soprattutto l'alto numero di benchmark nel database di SiSoftware Sandra mostra che ci sono già alcuni campioni in circolazione presso OEM e altre aziende. Questi sono campioni di qualificazione che sono già molto vicini al prodotto finale. Di conseguenza, non dovrebbero esserci più grandi cambiamenti.
La cosa negativa è il clock e performances
Le voci del benchmark mostrano non solo il numero di core e thread, ma anche i tassi di clock. Il 64-core con il codice prodotto ZS1406E2VJUG5_22 / 14_N viene fornito con una frequenza di clock standard di 1,4 GHz, mentre la frequenza di clock boost è di 2,2 GHz. Questo può essere visto anche nei codici prodotto "1406" e "22/14". Questo suona poco, ma con 64 core il calore disperso è anche molto alto, il che rende le frequenze di clock ancora più difficili. Il software legge anche la cache. Pertanto, per core vengono utilizzati 512 kilobyte di cache L2 e 256 megabyte di cache L3.
La qualità dei processori Epyc 2 deve quindi essere dimostrata da benchmark indipendenti. I risultati dei benchmark che sono emersi non dicono ancora molto. Ad esempio, il processore viene sconfitto da una combinazione comparabile di due processori AMD Epyc 7601, che hanno anche un totale di 64 core e thread.
Però, guardando su internet, l'Epyc 7601
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-epyc-7601
X32 ha un clock def di 2,2GHz, e se montato singolo può arrivare alla frequenza massima di 3,2GHz, se montato in 2P a 2,7GHz massimi.
E' ovvio che 1 X64 a 1,4GHz/2,2GHz Turbo, non può essere più prestante di 2*X32 a 2,2GHz/2,7GHz Turbo.
La frequenza def dei 2*X32 è del 57% superiore vs quella del singolo X64, e l'aumento di IPC di Zen2 è inferiore al 57% :)
Resta da capire se il modello Rome X64 in questione sia un modello base/ES e che quindi la frequenza 1,4GHz non sia ovviamente la massima.
In ogni caso il miglioramento di prestazioni/consumo sarebbe altissimo, perchè l'Epyc 7601 ha 180W, quindi 2*X32 equivarrebbe a 360W, contro l'X64 che probabilmente risulterà =<180W.
paolo.oliva2
30-03-2019, 22:57
CPU-Z
1.88 - March 2019
- AMD APU Ryzen Picasso preliminary support.
- AMD Radeon VII (Vega 20).
Gyammy85
31-03-2019, 10:33
Se l'ipc aumenta non vedo perché aumentare troppo i clock a scapito dell'efficienza, dato che si tratta di CPU da server, a parte il fatto che Sandra segna clock approssimativi, specie per un es, insomma meglio non partire subito col fail AMD aveva promesso 8 GHz su 64 core e 20 su 16 core ecc...
paolo.oliva2
31-03-2019, 13:27
Se l'ipc aumenta non vedo perché aumentare troppo i clock a scapito dell'efficienza, dato che si tratta di CPU da server, a parte il fatto che Sandra segna clock approssimativi, specie per un es, insomma meglio non partire subito col fail AMD aveva promesso 8 GHz su 64 core e 20 su 16 core ecc...
In realtà è che l'ho letto la notte e ho fatto il collegamento a ES in fase finale = frequenze finali... e giudicate massime, mentre invece ciò è palesemente impossibile sulla base dell'ES al CES.
La frequenza bassa può avere 1000 motivi "alternativi", il fatto di essere un ES, il fatto di essere un modello X64 base a prezzo molto competitivo (magari allo stesso prezzo dell'X32 top a 14nm), mentre l'articolo ha riportato che l'ES era finale e preso per scontato che fosse il modello top, dando la colpa a 64 core vs 32 core... ma riflettendoci un attimo, a quella frequenza credo che sarebbe stato possibile pure con il 14nm, quindi il tutto non torna....
Onestamente mi sembra un articolo un po' troppo puntato sul trarre conclusioni come se Epyc Rome X64 sul 7nm, non offra di più di Zen sul 14nm... mentre di suo già il fatto di offrire le stesse prestazioni di un sistema 2p con 1p è un enorme passo in avanti, senza contare poi il raddoppio delle prestazioni con lo stesso sistema 2p.
Tra l'altro un modello Epyc Rome X64 a clock bassi e quindi ovviamente economico, mi sembra un'offerta a pennello all'Intel-tax (AMD ha riportato pubblicamente che Intel stia volutamente depotenziando i sistemi base per far si di vendere maggior volumi di sistemi top, ovviamente con lo scopo di guadagni maggiori).
dukati996
31-03-2019, 22:51
Un saluto a tutti. Sto valutando l'acquisto di un ryzen 5 2600 con scheda madre MSI X470 GAMING PRO CARBON. Vorrei sapere se ancora oggi la ram per funzionare bene con questo processore, anche in caso di overclock, deve essere b-die o se con gli ultimi aggiornamenti ogni tipo di ram va bene. Potete consigliarmi una Ram 2x8gb che vada bene con Ryzen e sia sotto i 120€?. Chiedo poi a voi che ne sapete più di me se con la scheda scelta posso sperare di poter in futuro usare bene, indipendentemente del cambio a 7nm e anche con eventuale overclock, un ryzen 4000 o se comunque, anche se AMD assicura il supporto del socket am4 fino al 2020 ci sarà sempre un supporto limitato e non parlo del pci-e 4 ma proprio della cpu. Utlimissima secondo voi mi converrebbe aspettare il ryzen 3000 quale sarà il salto prestazionale previsto e sarà secondo voi messo in vendita già il 7 Luglio o verrà solo presentato in quella data per poi essere messo in vendita qualche mese dopo? Grazie in anticipo per ogni aiuto.
paolo.oliva2
01-04-2019, 00:03
Un saluto a tutti. Sto valutando l'acquisto di un ryzen 5 2600 con scheda madre MSI X470 GAMING PRO CARBON. Vorrei sapere se ancora oggi la ram per funzionare bene con questo processore, anche in caso di overclock, deve essere b-die o se con gli ultimi aggiornamenti ogni tipo di ram va bene. Potete consigliarmi una Ram 2x8gb che vada bene con Ryzen e sia sotto i 120€?. Chiedo poi a voi che ne sapete più di me se con la scheda scelta posso sperare di poter in futuro usare bene, indipendentemente del cambio a 7nm e anche con eventuale overclock, un ryzen 4000 o se comunque, anche se AMD assicura il supporto del socket am4 fino al 2020 ci sarà sempre un supporto limitato e non parlo del pci-e 4 ma proprio della cpu. Utlimissima secondo voi mi converrebbe aspettare il ryzen 3000 quale sarà il salto prestazionale previsto e sarà secondo voi messo in vendita già il 7 Luglio o verrà solo presentato in quella data per poi essere messo in vendita qualche mese dopo? Grazie in anticipo per ogni aiuto.
Secondo me se non hai una urgenza, aspetterei Zen2.
Per i rumors in rete si da' per scontato la presentazione a maggio, in occasione del 50° anniversario di AMD, ma non si sa con certezza se distribuito in contemporanea o meno, comunque AMD a gennaio, in occasione del CES, aveva riportato giugno... quindi direi ottimisticamente maggio, razionalmente giugno e pessimisticamente luglio.
Il salto prestazionale c'è, questo è certo, ma oltre a questo ci sono molti fattori per i quali è meglio aspettare.
In primis i rumors danno un aumento di core allo stesso prezzo, del tipo un Zen2 X8 al prezzo di un 2600X, un Zen2 X12 al prezzo di un 2700X ed anche di un Zen2 X16.
Grazie al salto al 7nm i consumi saranno notevolmente più bassi... Zen2 X12 probabilmente consumerà meno di un 2700X X8 attuale.
Sicuramente è preferibile prendere una mobo X570 che una X470 per Zen2, per una compatibilità piena al PCI4.0 e perchè probabilmente rispetto alle "vecchie" avrà un aggiornamento USB e più porte, visto che la capacità di banda del PCI4.0 è doppia rispetto al PCI 3.0.
Per la compatibilità verso il procio problemi zero, a patto che la casa madre fornisca bios con supporto a Zen2, ma visto che già circolano aggiornamenti bios a Zen2 pure per le B350, un bios Zen2 per X370/470 è scontato.
Il chip-set altro non è che un aggiornamento alle periferiche del socket AM4... cioè se l'USB X nel 2017 non esisteva e nel 2019 si, se uno la vuole on-board la soluzione è mobo con Chip-set aggiornato, altrimenti acquista un prodotto da terzi e la monta su uno slot PCI.
Dipende quello che ci dovresti fare... ma in linea di massima, non credo sia conveniente acquistare a prezzo di nuovo un prodotto che comunque vada tra 2 mesi sarà "vecchio". Come prezzo/prestazioni lo pagheresti di più e nel caso di upgrade a Zen2 ci rimetteresti un tot.
Il "vecchio" ha senso solamente se non si ha necessità di massime prestazioni e se lo paghi molto meno, meglio usato, ma dovresti aspettare comunque Zen2 per spuntare il miglior prezzo. Peggio ancora sarebbe acquistare un i9 nuovo ora, si perderebbe un 60/70% di quanto speso, ovviamente dando per buono un Zen2 X8 più performante di un 9900K a metà consumo sotto i 250$.
Un saluto a tutti. Sto valutando l'acquisto di un ryzen 5 2600 con scheda madre MSI X470 GAMING PRO CARBON. Vorrei sapere se ancora oggi la ram per funzionare bene con questo processore, anche in caso di overclock, deve essere b-die o se con gli ultimi aggiornamenti ogni tipo di ram va bene. Potete consigliarmi una Ram 2x8gb che vada bene con Ryzen e sia sotto i 120€?. Chiedo poi a voi che ne sapete più di me se con la scheda scelta posso sperare di poter in futuro usare bene, indipendentemente del cambio a 7nm e anche con eventuale overclock, un ryzen 4000 o se comunque, anche se AMD assicura il supporto del socket am4 fino al 2020 ci sarà sempre un supporto limitato e non parlo del pci-e 4 ma proprio della cpu. Utlimissima secondo voi mi converrebbe aspettare il ryzen 3000 quale sarà il salto prestazionale previsto e sarà secondo voi messo in vendita già il 7 Luglio o verrà solo presentato in quella data per poi essere messo in vendita qualche mese dopo? Grazie in anticipo per ogni aiuto.
Comprare nuovo adesso non ha senso, o riesci ad trovare un ''tappabuchi'' usato a poco e aspetti Ryzen 3000, o aspetti e basta :D
Gyammy85
01-04-2019, 09:35
Ma come, nessun pesce d'aprile, neanche un pesciolino, un'acciughina? :what: :what:
Ma delle velocità della ram supportate si sa nulla? Le ram a 3200 stanno calando. Siccome vorrei iniziare a comprare i pezzi, avranno le stesse specifiche dei zen+? Se dopo ricominciano ad aumentare mi scoccerebbe abbastanza...
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
01-04-2019, 10:16
Ma come, nessun pesce d'aprile, neanche un pesciolino, un'acciughina? :what: :what:
Il sole è ancora alto...:O
Gyammy85
01-04-2019, 10:21
Il sole è ancora alto...:O
Quello intel della vga da 70 tf è partito ieri, sono sempre troppo più avanti al solito :(
A parte gli scherzi, l'es di rome andava il 19% in più con il 14% in più di core del dual xeon a frequenza più alta, è tutto ipc in più, non oso pensare quanto andrà zen 2 ai clock finali...
Gyammy85
01-04-2019, 11:22
Altro es Matisse
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/b80099/amd_eng_sample_2ds104bbm4gh2_3834_n_with_msi_x570/
capitan_crasy
01-04-2019, 12:08
Altro es Matisse
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/b80099/amd_eng_sample_2ds104bbm4gh2_3834_n_with_msi_x570/
ES di Matisse Quad core e scheda mamma MSI con X570; lo step produttivo è uguale alla versione @ 12 core visto qualche tempo fa...
Interessante invece come si sia un ES specifico a quattro core...:read:
Gyammy85
01-04-2019, 12:35
ES di Matisse Quad core e scheda mamma MSI con X570; lo step produttivo è uguale alla versione @ 12 core visto qualche tempo fa...
Interessante invece come si sia un ES specifico a quattro core...:read:
Apu?
capitan_crasy
01-04-2019, 12:44
Apu?
Direi di no...
Sandra rileva 2x8MB sulla L3 quindi dovrebbe essere un classico octacore con quattro core spenti; di solito però AMD non fa ES sui castrati dato che tecnicamente non servono...
paolo.oliva2
01-04-2019, 14:27
Ma come, nessun pesce d'aprile, neanche un pesciolino, un'acciughina? :what: :what:
Già c'è tanto hype e damage control così... gli stecchi uno screen OC-Bench di un Zen2 X16 @5GHz (che potrebbe essere pure possibile se vero di max frequenza turb 5,1GHz), non vedresti più nessun post di intellista mascherato da fan AMD dubbioso.
paolo.oliva2
01-04-2019, 14:44
Direi di no...
Sandra rileva 2x8MB sulla L3 quindi dovrebbe essere un classico octacore con quattro core spenti; di solito però AMD non fa ES sui castrati dato che tecnicamente non servono...
Io rimango dell'idea che se davvero AMD punta a portare a X12 come normale da X8, considerando che non dovrebbero essere 2 chiplet X6, già avrebbe bisogno di una certa quantità di chiplet fallati X4... e avrebbe poco senso commercializzare X4 APU su Zen+ con degli X4 Zen2.
Cioè, boh, che senso commerciale avrebbe? Un X4 sul 12nm risulterebbe già di suo avere una dimensione doppia vs 7nm nella parte X86, è un APU, ci sommi l'iGPU diventerebbe pressappoco 4X... come prezzatura lo dovrebbe svendere per essere più appetibile di un Zen2 X4 X86 + una discreta base.
Non potrebbe manco alzare il prezzo di Zen2 X4, altrimenti alzerebbe la filiera e X12 e X16 costerebbero troppo, mentre aggiungere un chiplet fallato X4 per fare un X12 e prezzandolo +50% di un X8 praticamente mometarizzerebbe i fallati come se fossero perfetti.
L'unica cosa che farebbe cambiare, ma siamo nell'ipotesi pura, è che la resa del 7nm sia ottima e ci siano pochi core fallati ma magari a non a piena frequenza, il che consentirebbe (tralite la selezione bontà dei core) di ottenere X16 in volume maggiore di X12...
Ton90maz
01-04-2019, 15:04
Ma come mai si parla sempre di 16 MB di L3 per ogni chiplet? Nella versione da server non sono 32?
capitan_crasy
01-04-2019, 18:56
X499 AORUS XTREME WATERFORCE
X499 AORUS MASTER
X499 DESIGNARE EX-10G
X570 AORUS XTREME
X570 AORUS MASTER
X570 AORUS ULTRA
X570 AORUS ELITE
X570 I AORUS PRO WIFI
X570 AORUS PRO
X570 GAMING X
Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/gigabyte-x570-and-x499-motherboards-listed-at-eec)
Gyammy85
01-04-2019, 18:56
Nuovo video di adoredtv
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/b84ca6/adoredtv_zen_2_even_more_epyc/
Indica frequenze di Rome a 64 cores superiori a naples 32 cores, 3 GHz boost all core
https://www.google.com/amp/s/wccftech.com/amd-ryzen-3000-zen-2-cpu-msi-meg-x570-creation-motherboard-spotted/amp/
Niente di particolarmente nuovo ma un articolo che parla un po' genericamente di x570 e zen2
Son già previste le b550? Indicativamente quando?
Son già previste le b550? Indicativamente quando?
Non ho letto leak di nessun modello inferiore alla x570, solo ipotesi da barsport (https://www.tomshw.it/hardware/chipset-x570-per-cpu-ryzen-3000-amd-sta-curando-direttamente-lo-sviluppo/) :D
"Per quanto riguarda l’offerta, dopo l’X570 dovrebbe arrivare un B550 per piattaforme più economiche, ma ciò avverrà probabilmente dopo circa 3 mesi, probabilmente a settembre se l’X570 debutterà nello stesso momento dei Ryzen 3000."
Ergo o spendo di più subito o, per risparmiare, tocca aspettare. :muro:
Che delta c'è tra le *50 e le *70, oggigiorno?
paolo.oliva2
01-04-2019, 22:45
Ma come mai si parla sempre di 16 MB di L3 per ogni chiplet? Nella versione da server non sono 32?
No... versione server e desktop non cambia perchè il chiplet è lo stesso... come lo era prima con Zen.
Quello che è cambiato è che Zen2 dovrebbe avere il doppio di L3.
Con Zen era 4MB a CCX (X4), che in totale diventavano 8MB per 8 core.
Ora, a prescindere se sia cambiato il CCX da X4 a X8, con Zen2 si hanno 16MB di L3 per 8 core, tra l'altro non si sa manco se siano sul motherchip o sul chiplet, ma visto un canale di interconnessione tra i chiplet (AM4 >1 chiplet), credo non sia per far comunicare le L2 ma che la L3 sia sul chiplet.
A sto punto mi verrebbe da chiedere che cacchio ci sia nel motherchip... :)
Ton90maz
01-04-2019, 22:55
No... versione server e desktop non cambia perchè il chiplet è lo stesso... come lo era prima con Zen.
Quello che è cambiato è che Zen2 dovrebbe avere il doppio di L3.
Con Zen era 4MB a CCX (X4), che in totale diventavano 8MB per 8 core.
Ora, a prescindere se sia cambiato il CCX da X4 a X8, con Zen2 si hanno 16MB di L3 per 8 core, tra l'altro non si sa manco se siano sul motherchip o sul chiplet, ma visto un canale di interconnessione tra i chiplet (AM4 >1 chiplet), credo non sia per far comunicare le L2 ma che la L3 sia sul chiplet.
A sto punto mi verrebbe da chiedere che cacchio ci sia nel motherchip... :)
Ricordi male, sono 2 MB per core anche in Zen1/+, sono le apu ad avere la L3 dimezzata :oink:
paolo.oliva2
01-04-2019, 23:13
https://www.google.com/amp/s/wccftech.com/amd-ryzen-3000-zen-2-cpu-msi-meg-x570-creation-motherboard-spotted/amp/
Niente di particolarmente nuovo ma un articolo che parla un po' genericamente di x570 e zen2
Magari non sono info nuove, però ci sono conferme ai rumors e alla lettura bios Zen2.
In primis riporta TR4 64 core/128 TH con un ?... che se non è una conferma ad un TR4 X64 comunque c'è una finestra aperta.
Con la stessa logica, all'AM4 16 core/32 TH non c'è alcun ?, quindi sembrerebbe non solo confermato ma anche disponibile in contemporanea al lancio.
Poi ci sarebbe una conferma indiretta sull'OC del 7nm...
There’s obviously no mention of specifications for the board itself but the MEG X570 Creation is likely to be the flagship motherboard from MSI when the Ryzen 3000 series lineup launches. The motherboard would also be the most expensive but would come with a wide array of features and a powerful VRM that would allow you to push the Ryzen 3000 series processors to their maximum overclock potential.
Per come lo conosciamo su Zen+, il PBO aumenta i consumi del 5%, 10% al max se spinto al massimo, quindi non richiede dei VRM più robusti e nè particolari features.... ed un Zen+ overcloccato di molti è in linea a quanto ottenuto con il PBO + buona dissipazione.
Quindi mi sembra ovvio che Zen2 possa concedere OC o, se non altro, un PBO molto più aggressivo di quello su Zen+.
Diciamo che l'articolo sega il fantasma su presunti limiti di alimentazione del socket AM4 (ma questo già lo si sapeva, visto Taichi AM4 X370 garantita fino a 300W di procio), e di conseguenza la presunta incompatibilità di insufficiente alimentazione di un X16 su AM4.
paolo.oliva2
01-04-2019, 23:18
Ricordi male, sono 2 MB per core anche in Zen1/+, sono le apu ad avere la L3 dimezzata :oink:
In effetti :oink: ho fatto uno screen del mio 2700X, hai ragione tu.
16MB di L3 per un X8.... ma ricordo pure io che si parlava di doppia L3 per Zen2... è che con l'X16 riporta 32MB, ma non ho valutato che sono 16 core e non 8... :doh:
paolo.oliva2
01-04-2019, 23:30
X499 AORUS XTREME WATERFORCE
X499 AORUS MASTER
X499 DESIGNARE EX-10G
X570 AORUS XTREME
X570 AORUS MASTER
X570 AORUS ULTRA
X570 AORUS ELITE
X570 I AORUS PRO WIFI
X570 AORUS PRO
X570 GAMING X
Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/gigabyte-x570-and-x499-motherboards-listed-at-eec)
Diciamo che il movimento su bios e mobo X570 personalmente mi rende molto ottimista su un Zen2 il 28 maggio disponibile (se non prima magari con una presentazione/lancio Zen2 non al Computex come ipotizzato ma al 1° maggio)... o perlomeno il fermento in atto su mobo/bios non è assolutamente compatibile con un prodotto Zen2 disponibile a luglio, agosto o addirittura settembre.
paolo.oliva2
02-04-2019, 04:07
Sto provando l'ultima versione di Aiseesoft Video Converter... è una bomba.
Riesce a convertire un video 1K/2K in 4K in modo sublime, attivando tutti i filtri.
Unico neo... 2700X 8 core 16 TH utilizzati al 100% (3,9GHz) e 16h di conversione per un film di 2h :mbe:
Mi sa che non basterebbe manco un Zen2 X16... :cry:.
Non riesco a fargli vedere la VGA, ma al momento ho una R7250 ed è inutile perderci tempo.
Qualcuno utilizza sto software con una VGA? A me interesserebbe sapere le prestazioni che si potrebbero ottenere... perchè vorrei valutare se meglio salire di core di procio o una VGA tosta.
maxmix65
02-04-2019, 07:51
altre news
https://www.computextaipei.com.tw/en_US/news/info.html?id=6994382A4DFCD609&totalCount=35¤tRow=1
Gyammy85
02-04-2019, 08:01
altre news
https://www.computextaipei.com.tw/en_US/news/info.html?id=6994382A4DFCD609&totalCount=35¤tRow=1
"3rd Gen AMD Ryzen™ desktop processors and graphics cards based on the next-generation “Navi” architecture"
Basta questo :O :sofico: :oink: :eek: :D :cool: :fagiano:
Gyammy85
02-04-2019, 08:02
Sto provando l'ultima versione di Aiseesoft Video Converter... è una bomba.
Riesce a convertire un video 1K/2K in 4K in modo sublime, attivando tutti i filtri.
Unico neo... 2700X 8 core 16 TH utilizzati al 100% (3,9GHz) e 16h di conversione per un film di 2h :mbe:
Mi sa che non basterebbe manco un Zen2 X16... :cry:.
Non riesco a fargli vedere la VGA, ma al momento ho una R7250 ed è inutile perderci tempo.
Qualcuno utilizza sto software con una VGA? A me interesserebbe sapere le prestazioni che si potrebbero ottenere... perchè vorrei valutare se meglio salire di core di procio o una VGA tosta.
Paolo, fatti una rig 2950x+radeon VII.
Sto provando l'ultima versione di Aiseesoft Video Converter... è una bomba.
Riesce a convertire un video 1K/2K in 4K in modo sublime, attivando tutti i filtri.
Unico neo... 2700X 8 core 16 TH utilizzati al 100% (3,9GHz) e 16h di conversione per un film di 2h :mbe:
Mi sa che non basterebbe manco un Zen2 X16... :cry:.
Non riesco a fargli vedere la VGA, ma al momento ho una R7250 ed è inutile perderci tempo.
Qualcuno utilizza sto software con una VGA? A me interesserebbe sapere le prestazioni che si potrebbero ottenere... perchè vorrei valutare se meglio salire di core di procio o una VGA tosta.
Dipende dai setting che stai usando, però se stai convertendo in h265 è normale...
In h265 molte volte conviene sfruttare l'accelerazione HW della gpu.
Nautilu$
02-04-2019, 08:36
Riesce a convertire un video 1K/2K in 4K in modo sublime, attivando tutti i filtri.
non ha alcun senso quello che stai facendo....
....l'upsampling sul video è solo una perdita di tempo e corrente.....
Se in origine la risoluzione è bassa, più di tanto non puoi fare!
Usa invece il player MPC-HC con MadVR e vedrai che ti fa lo stesso lavoro (anche migliore) in tempo reale! certo....sfruttando una scheda video che deve essere decisamente più prestante della tua attuale...
Ma in ogni caso non conviene mai convertire la risoluzione dal basso in alto..... l'algoritmo può essere il migliore del mondo, ma se quei pixel in origine non esistono, al massimo otterrai un 4k molto "morbido"...che con occhio allenato riconosci subito come non reale!...non molto diverso ad esempio dalla visione di un gioco in fhd su un monitor 1440p....
Gyammy85
02-04-2019, 09:29
E l'hype saleeee
https://i.redd.it/t4499i921tp21.png
Gyammy85
02-04-2019, 09:40
Madonna se stanno imparando velocemente anche nel marketing. Vai Lisona!!!
Immagino che negli ultimi anni amd abbia peccato di vision complessiva, a causa dei vari top manager, ora invece lisa ha preso in mano tutto
ninety-five
02-04-2019, 10:10
momento momento momento momento...perchè aprile? :D :D :D
Gyammy85
02-04-2019, 10:12
momento momento momento momento...perchè aprile? :D :D :D
Boh, non è chiaro
ninety-five
02-04-2019, 10:19
Boh, non è chiaro
Pensavo ci fosse qualche fiera/evento particolare....inizio a rompere il salvadanaio? :sofico:
momento momento momento momento...perchè aprile? :D :D :D
pensavo fosse il mio inglese il problema, qualcuno ha capito a cosa intendono con aprile? e la bandiera a fianco della ruota? Comunque poi specificano summer bo :fagiano:
ninety-five
02-04-2019, 10:26
pensavo fosse il mio inglese il problema, qualcuno ha capito a cosa intendono con aprile? e la bandiera a fianco della ruota? Comunque poi specificano summer bo :fagiano:
La bandiera è quella di Singapore :D
Gyammy85
02-04-2019, 10:28
Amd è partner ferrari, la ferrari ha epyc, ci sono i gran premi nelle filippine, esce zen 2 e navi, le navi navigano, leclerc si fa la rig con zen 2+navi per il simulatore ecc...tutto mischiato esce quell'immagine
capitan_crasy
02-04-2019, 10:54
Ma come mai si parla sempre di 16 MB di L3 per ogni chiplet? Nella versione da server non sono 32?
A quanto sembra Epyc2 avrà 32MB di cache L3 per chiplet, mentre le CPU Ryzen serie 3000 avranno 16MB...
Vedremo su Threadripper 7nm quanta L3 avrà...
altre news
https://www.computextaipei.com.tw/en_US/news/info.html?id=6994382A4DFCD609&totalCount=35¤tRow=1
Habemus diem???:eek:
E l'hype saleeee
https://i.redd.it/t4499i921tp21.png
Epyco al quadrato...:fiufiu: :p
La bandiera è quella di Singapore :D
GP singapore: Dom 22 Set, 14:10 ;)
Amd è partner ferrari, la ferrari ha epyc, ci sono i gran premi nelle filippine, esce zen 2 e navi, le navi navigano, leclerc si fa la rig con zen 2+navi per il simulatore ecc...tutto mischiato esce quell'immagine
thanks, nella confusione è un pelo più chiaro
Gyammy85
02-04-2019, 11:10
Habemus diem???:eek:
:D per un discorso di fair play, hanno dato la notizia il 2 perché l'uno avrebbe generato shitstorm potenti :D
Gyammy85
02-04-2019, 11:11
Nelle filippine non c'è GP: se esce per il gran premio a Singapore stiamo freschi... dopo metà settembre!
Comunque domenica fino a prima del guasto, sembrava che Leclerc avesse sotto Zen 2 e Hamilton un 9900k!!! :sofico:
Leclerc mi sembra battagliero, era ora dopo 10 anni di piloti da divano :asd:
Faccio una diversa ipotesi: "fast and furious" penso sia un marchio registrato, non lo possono usare a caso.
I sightly mad studios hanno annunciato da oltre un anno di star lavorando ad un gioco basato su fast and furious.
Mi verrebbe da dire che presenteranno il gioco su piattaforma zen2/navi ad aprile...
paolo.oliva2
02-04-2019, 13:48
non ha alcun senso quello che stai facendo....
....l'upsampling sul video è solo una perdita di tempo e corrente.....
Se in origine la risoluzione è bassa, più di tanto non puoi fare!
Usa invece il player MPC-HC con MadVR e vedrai che ti fa lo stesso lavoro (anche migliore) in tempo reale! certo....sfruttando una scheda video che deve essere decisamente più prestante della tua attuale...
Ma in ogni caso non conviene mai convertire la risoluzione dal basso in alto..... l'algoritmo può essere il migliore del mondo, ma se quei pixel in origine non esistono, al massimo otterrai un 4k molto "morbido"...che con occhio allenato riconosci subito come non reale!...non molto diverso ad esempio dalla visione di un gioco in fhd su un monitor 1440p....
Paolo, concordo con quello che ti hanno detto: upscaling non serve a nulla! Tieni la risoluzione originale, che il dettaglio non lo recuperi con l'upscaling.
Poi fai attenzione alla qualità settata nel (pesantissimo) codec h265: avevo visto un'analisi molto dettagliata delle diverse modalità, e praticamente dopo "normal" non c'era più alcun miglioramento, ma solo dilatazione enorme dei tempi di codifica. Sto parlando di Handbrake, su cui era basato questo test, ma penso valga sempre. Con Handbrake fra "normal" e "very slow" c'è un rapporto di circa 1:2,5 come tempi di codifica. Ti cambia la vita.
Dipende dai setting che stai usando, però se stai convertendo in h265 è normale...
In h265 molte volte conviene sfruttare l'accelerazione HW della gpu.
Mi ero spiegato male quello che intendevo... è ovvio che l'upscaling non possa migliorare la risoluzione originale, però ci possono essere differenze notevoli di "gradimento" pure a parità risoluzione. Io non ho mai fatto conversioni video con upscaling semplicemente perchè non ho mai avuto un hardware tale che mi consentisse di farlo in tempi ragionevoli.
Ieri sera ho provato a farlo, e ho confrontato l'originale e il finale (stoppato all'1%) guardandolo tra l'altro sul mio monitor che è un 2K (non l'ho portato sulla TV che è 4K), e la conversione mi ha dato brillantezza e un effetto simile al 3D... e la cosa mi ha entusiasmato... resta il fatto che per una videoteca che oramai ha superato i 56TB, dovrei fare una stazione tipo FAB per minare per tempi utili... e la cosa ha poco senso per hobbista.
macchiaiolo
02-04-2019, 14:02
Paolo con 56tb apri un canale irc di download :)
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
02-04-2019, 14:42
"3rd Gen AMD Ryzen™ desktop processors and graphics cards based on the next-generation “Navi” architecture"
Basta questo :O :sofico: :oink: :eek: :D :cool: :fagiano:
Diciamo che è MOLTO buono.
Si è passati da che AMD non avrebbe mai presentato Zen2 al Computex, al probabilissimo lancio Zen2.
Occhio ad un punto importantissimo, presentare modelli e frequenze al Computex lo si può unicamente a produzione in volumi già avviata... e visto il pompa magna mi sembra scontato che sia tutt'altro che una presentazione.... a metà.
Mi sembra ovvio che a sto punto per la disponibilità commerciale di Zen2 (a seconda di quando sia partita la produzione in volumi pre-Computex) abbia una finestra da disponibile in contemporanea all'annuncio a max entro il mese di giugno.
Mi sa che avevo visto giusto sul fatto che AMD abbia ritardato il più possibile la distribuzione di ES di Zen2 (ovviamente senza pregiudicare il tempo utile alle case mamme di mobo) e forse ha distribuito pure ES con un affinamento silicio non ultimo.
Boh... è possibile un miglioramento della frequenza def rispetto agli ES, ma bisogna molto vedere come è valutata la frequenza def... ad esempio un 2700X ha una frequenza def minima garantita di 3,7GHz, ma io la vedo più limitata dalle temp che dal consumo. Esempio io seppur all'equatore comunque a 3,9GHz/4GHz ci arrivo, ma con un AIO. Bisogna considerare che il 2700X ha una frequenza minima garantita che ovviamente è valutata con il dissi stock incluso.
Nella stessa logica, un Zen2 potrebbe anche essere dichiarato 3,8GHz (+100MHz sul 2700X), ma nella pratica girare a frequenze superiori come il 2700X, e se parametrizzato simile, i +100MHz di frequenza def si dovrebbero avere pure nella reale, e visto che un 2700X gira a 4,050GHz, si potrebbe sperare in 4,150/4,2GHz. Ovviamente il PBO è a parte.
Altro punto che oramai mi sembra ovvio, è che la frequenza def sia rapportata al numero di core offerto e il tetto di TDP che AMD vuole fissare... senza castramento dei modelli superiori a favore di un X8 pompato.
I problemi Intel lasciamoli a Intel, AMD non produce in monolitico ma in MCM, quindi mi sembra palese che un package con 2 Chiplet non necessiti di chissà quale selezione per offrire frequenze turbo su 8 core superiori a quanto possa offrire un X8 def su tutti i core e che la selezione per un X8 9900K aumenta i costi più di quanto possa risultare per AMD offrire un chiplet in più a package.
Non vedo perchè AMD dovrebbe aumentare i costi di un Zen2 X8 con chiplet selezionati quando un Zen2 X16, a parità di selezione, avrebbe un vantaggio in MT/carico indiscutibile e frequenze a parità di carico di un X8 idem, perchè l'X16 avrebbe gli 8 core in turbo e l'X8 no. AMD non farà alcun sconto ad Intel... il 7nm permette più core a parità di consumo = più prestazioni in completa efficienza, è più che ovvio come sarà l'offerta AMD.
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/business_wire/news/2019-04-02_1021800966.html
AMD presenterà i chip ryzen a 7nm al COMPUTEX 2019, ma per i primi notebook in commercio arriveranno in estate o nei primi mesi del 2020?
dav1deser
02-04-2019, 15:12
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/business_wire/news/2019-04-02_1021800966.html
AMD presenterà i chip ryzen a 7nm al COMPUTEX 2019, ma per i primi notebook in commercio arriveranno in estate o nei primi mesi del 2020?
Non facciamo disinformazione:
During the CEO Keynote, Dr. Lisa Su and other high-profile guests will highlight new details of upcoming products and showcase how the industry is building a new high-performance computing ecosystem that will push technology to the next level.
Vuol dire che semplicemente daranno nuovi dettagli sui prossimi prodotti ad alte prestazioni. Quindi, banalmente, potrebbe esserci solo qualche info in più di quelle che hanno dato a gennaio.
Gyammy85
02-04-2019, 15:36
Non facciamo disinformazione:
During the CEO Keynote, Dr. Lisa Su and other high-profile guests will highlight new details of upcoming products and showcase how the industry is building a new high-performance computing ecosystem that will push technology to the next level.
Vuol dire che semplicemente daranno nuovi dettagli sui prossimi prodotti ad alte prestazioni. Quindi, banalmente, potrebbe esserci solo qualche info in più di quelle che hanno dato a gennaio.
Al computex si presentano prodotti che usciranno a breve, non qualche informazione
capitan_crasy
02-04-2019, 15:58
Non facciamo disinformazione:
During the CEO Keynote, Dr. Lisa Su and other high-profile guests will highlight new details of upcoming products and showcase how the industry is building a new high-performance computing ecosystem that will push technology to the next level.
Vuol dire che semplicemente daranno nuovi dettagli sui prossimi prodotti ad alte prestazioni. Quindi, banalmente, potrebbe esserci solo qualche info in più di quelle che hanno dato a gennaio.
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/254259/amd-to-simultaneously-launch-3rd-gen-ryzen-and-unveil-radeon-navi-this-june)
Presentazione oppure svelare ormai il dado è tratto...
maldepanza
02-04-2019, 16:17
Presentazione oppure svelare ormai il dado è tratto...
Ok, ma prima di luglio imho non si vedrà niente sullo scaffale, paolo dovrà rimandare il ritorno dai Vatussi :D
Ton90maz
02-04-2019, 16:23
A quanto sembra Epyc2 avrà 32MB di cache L3 per chiplet, mentre le CPU Ryzen serie 3000 avranno 16MB...
Vedremo su Threadripper 7nm quanta L3 avrà...
Habemus diem???:eek:
Epyco al quadrato...:fiufiu: :pperò il chiplet è lo stesso, il chip di collegamento è circa un quarto. Che ci avranno messo al posto dei 32 MB mancanti? :oink:
Ammesso che effettivamente manchino
paolo.oliva2
02-04-2019, 16:53
Ok, ma prima di luglio imho non si vedrà niente sullo scaffale, paolo dovrà rimandare il ritorno dai Vatussi :D
Si è postato mille e mille volte che su 14nm l'intero ciclo di produzione in volumi è durato 40 giorni per avere disponibilità del prodotto.
Su un Zen 2 di cui i chiplet sono prodotti a 7nm da TSMC e il motherchip 14nm da GF, quindi la capacità produttiva è quella di 2 FAB e non 1, a cui si somma un volume di chiplet (ovvero proci) che a wafer è quasi tripla rispetto alla produzione Zen. E' più che ovvio che il tempo richiesto sarà inferiore... e con una produzione in volumi partita esempio a metà maggio, i tempi sono quelli.
eh, eh. Normale. Non so da quando segui il TH, ma se scorri indietro, mica tanto, basta gennaio 2019 con l'ES del CES, addirittura si era arrivati a dicembre 2019 per disponibilità Zen2, il che è incomprensibile. Credo che tutti speriamo che il nuovo modello di TV, di auto, di cellulare esca prima... Se Xiaomi annuncia Mi10 per gennaio 2020, mi sembra normale che lo si voglia prima di Natale per farsi un regalo... E' infantile gufare ritardi e palesare disponibilità a tempi biblici solamente perchè Intel è in fortissimo ritardo.
P.S.
Su will simultaneously launch or unveil at least four product lines. High up the agenda is AMD's highly anticipated 3rd generation Ryzen desktop processors in the socket AM4 package, based on "Zen 2" microarchitecture, and a multi-chip module (MCM) codenamed "Matisse." This launch could be followed up by a major announcement related to the company's 2nd generation EPYC enterprise processors based on the "Rome" MCM.
Su lancerà o svelerà contemporaneamente almeno quattro linee di prodotti. In cima all'agenda ci sono gli attesissimi processori desktop Ryzen di terza generazione di AMD nel pacchetto socket AM4, basati sulla microarchitettura "Zen 2" e un modulo multi-chip (MCM) con il nome in codice "Matisse". Questo lancio potrebbe essere seguito da un importante annuncio relativo ai processori aziendali EPYC di seconda generazione dell'azienda basati sull'MC "di Roma".
Per svelare le caratteristiche dei prodotto LA PRODUZIONE IN VOLUMI DEVE ESSERE GIA' PARTITA, perchè è solamente nella situazione in produzione in volumi avviata che si possono conoscere frequenze/rese e quindi dichiarare modelli commerciali.
Loro riportano tale e quale quello che dico io, cioè che la produzione in volumi è ovvio che sia già partita prima del 28 maggio.
Se fissiamo (ad essere pessimisti) 4 settimane per la disponibilità commerciale, tutto sta a quando è stata lanciata la produzione in volumi. Se il 1° maggio, c'è la possibilità di presentazione e disponibilità contemporanea, se il 15 maggio si tratterà di aspettare 2 settimane... ma sarà sempre giugno, non certamente luglio e a scendere.
I rumors riportavano un anticipo di Epyc rispetto a settebre (annunciato da Lisa Su), e questo fa supporre una distribuzione EPYC a luglio.
https://www.techpowerup.com/254259/amd-to-simultaneously-launch-3rd-gen-ryzen-and-unveil-radeon-navi-this-june
Ok, ma prima di luglio imho non si vedrà niente sullo scaffale, paolo dovrà rimandare il ritorno dai Vatussi :D
Diciamo che per ora è ancora tutto da scoprire, potrebbe anche essere che lo lanciano al computex, non è detto
paolo.oliva2
02-04-2019, 17:26
però il chiplet è lo stesso, il chip di collegamento è circa un quarto. Che ci avranno messo al posto dei 32 MB mancanti? :oink:
Ammesso che effettivamente manchino
Secondo me l'inghippo sta nel motherchip. Ricordo una dichiarazione di una variante del motherchip appositamente realizzata per AM4.
Al momento non si sa se la L3 sia o meno nel chiplet, quindi se fosse nel motherchip, una variante di questo per AM4 potrebbe essere stata fatta con metà L3.
Io non sono un tecnico di architettura proci, ma ho notato che i collegamenti IF e quant'altro sono sempre indirizzati alla L3, quindi un bus di collegamento tra i 2 Chiplet in AM4 (come dichiarato da chi ha analizzato il bios Zen2) mi fa supporre che nei chiplet ci sia la L3.
Non so se dico una stronzata, ma la soluzione (per chiplet uguali server e desktop) potrebbe essere un Chiplet nativo con 16MB di L3 e altri 16MB o nulla a CCX sul motherchip.
Credo che il nesso potrebbe essere la necessità di avere una L3 unificata con più MC a monte (TR4 con 2 MC e Epyc con 8 MC), nel motherchip. Con un X12/X16 AM4 con 1 MC il collegamento sarebbe assicurato dal bus inter-chiplet. Con TR4/Epyc il tutto sarebbe risolto a livello di motherchip con la L3 (o L4?) unificata.
Nelle filippine non c'è GP: se esce per il gran premio a Singapore stiamo freschi... dopo metà settembre!
Di Navi non sappiamo davvero nulla, metà settembre mi sembra più sensato che giugno come data di uscita e se quella bandiera vicino alla ruota è quella di Singapore sarebbe anche un rebus divertente ;)
Ovviamente zen 2 spero prima anche per non accavallare i lanci e le ordinazioni di silicio (ma non me ne intendo per dire se le ordinazioni si sovrappongono o ci siano due linee distinte di produzione)
capitan_crasy
02-04-2019, 17:50
però il chiplet è lo stesso, il chip di collegamento è circa un quarto. Che ci avranno messo al posto dei 32 MB mancanti? :oink:
Ammesso che effettivamente manchino
Ehmm... no almeno a livello produttivo...
Epyc e Ryzen (ma anche qualsiasi altra CPU AMD da server) hanno la stessa base, ma hanno avuto linee produttive diverse...
Può darsi che disattivando quattro core vadano "persi" anche la metà della cache L3; anche se ES in questione descritto come 2X8MB e non 1X16MB...
Purtroppo l'altro ES Matisse @ 12 core non viene specificato la quantità di cache L3, quindi ci tocca aspettare...
Juanito.82
02-04-2019, 19:03
Secondo me l'inghippo sta nel motherchip. Ricordo una dichiarazione di una variante del motherchip appositamente realizzata per AM4.
Al momento non si sa se la L3 sia o meno nel chiplet, quindi se fosse nel motherchip, una variante di questo per AM4 potrebbe essere stata fatta con metà L3.
Io non sono un tecnico di architettura proci, ma ho notato che i collegamenti IF e quant'altro sono sempre indirizzati alla L3, quindi un bus di collegamento tra i 2 Chiplet in AM4 (come dichiarato da chi ha analizzato il bios Zen2) mi fa supporre che nei chiplet ci sia la L3.
Non so se dico una stronzata, ma la soluzione (per chiplet uguali server e desktop) potrebbe essere un Chiplet nativo con 16MB di L3 e altri 16MB o nulla a CCX sul motherchip.
Credo che il nesso potrebbe essere la necessità di avere una L3 unificata con più MC a monte (TR4 con 2 MC e Epyc con 8 MC), nel motherchip. Con un X12/X16 AM4 con 1 MC il collegamento sarebbe assicurato dal bus inter-chiplet. Con TR4/Epyc il tutto sarebbe risolto a livello di motherchip con la L3 (o L4?) unificata.
il fatto che la L3 sia fuori dal chiplet dovrebbe essere ormai assodato, è una delle informazioni uscite alla presentazione di epyc (c'è un articolo al riguardo su bitandchips) e se i chiplet sono gli stessi sarà così anche per ryzen.
la mia curiosità è ora sulle latenze, avere la L3 fuori le incrementa comunque rispetto ad avere tutto nel chip, ma che però potrebbero essere più omogenee rispetto al passare tra un chip e l'altro.
per fortuna manca poco :D
capitan_crasy
02-04-2019, 19:52
il fatto che la L3 sia fuori dal chiplet dovrebbe essere ormai assodato, è una delle informazioni uscite alla presentazione di epyc (c'è un articolo al riguardo su bitandchips) e se i chiplet sono gli stessi sarà così anche per ryzen.
la mia curiosità è ora sulle latenze, avere la L3 fuori le incrementa comunque rispetto ad avere tutto nel chip, ma che però potrebbero essere più omogenee rispetto al passare tra un chip e l'altro.
per fortuna manca poco :D
Ma assolutamente no...
La cache L3 dovrebbe rimanere nel chiplet e gli ultimi dettagli sugli ES danno appunto 16X16MB di cache L3 su Rome @ 64core, cioè 2x16MB (1xCCX) per DIE...
http://i.imgur.com/ce99Teuh.jpg (https://imgur.com/ce99Teu)
Si diceva che il chip I/O fosse troppo grande per contenere solo i controller PCI-Express e 4 canali RAM, da qui l'ipotesi che contenesse anche una sorta di cache aggiuntiva alla L3...
paolo.oliva2
02-04-2019, 20:02
il fatto che la L3 sia fuori dal chiplet dovrebbe essere ormai assodato, è una delle informazioni uscite alla presentazione di epyc (c'è un articolo al riguardo su bitandchips) e se i chiplet sono gli stessi sarà così anche per ryzen.
la mia curiosità è ora sulle latenze, avere la L3 fuori le incrementa comunque rispetto ad avere tutto nel chip, ma che però potrebbero essere più omogenee rispetto al passare tra un chip e l'altro.
per fortuna manca poco :D
Secondo me bisogna fare un distinguo: un MCM a parità di bontà cache introdurrà comunque una latenza superiore perchè è un MCM.
Però onde evitare i chilometrici post che sicuramente ci saranno circa le latenze migliori di Intel, giusto per arrivare a dire che Intel è meglio, io sposterei il discorso sull'IPC.
L'IPC concordiamo tutti che è l'unità di misura prestazionale di un processore, che accoppiato alla frequenza ci da' la prestazione reale.
L'IPC di per sè è già comprensivo di latenze perchè è ovvio che le istruzioni devono passare tra le cache sia per essere elaborate che per il risultato finale.
Dando per scontato che Zen2 avrà un IPC superiore ad Intel, non comprendo che valore possa avere in sè la latenza, perchè si può essere d'accordo che la stessa architettura con latenze migliori possa migliorare l'IPC, ma comunque sarebbe un non senso confrontare le latenze Zen2 vs quelle Intel quando Zen2 con un IPC superiore compunque risulterà più veloce di Intel (a parità di frequenza).
Cioè... se Intel ha IPC 100 con latenze 5 e AMD ha IPC 120 con latenze 10, a noi che importa? E' l'IPC che quantifica la potenzialità... al limite potremmo dire che i 120 di IPC con latenza 10 potrebbero diventare 130 con latenza 5, ma IPC 120 è comunque sempre meglio di IPC 100, cioè Zen comunque elaborerà prima il dato di Intel, ed è il tempo ad elaborare il dato che conta, non quanto dipende dall'ALU e quanto incide la latenza.
Tra l'altro, la ricerca di Intel per latenze migliori ha causato problemi enormi di falle di sicurezza... e sarei sicuro che se fosse stata AMD a creare tutti quei prb ai clienti, sarebbe morta e sepolta. Quindi non me la sentirei di elogiare le latenze Intel facendo le 3 scimmie al discorso falle, soprattutto perchè i fix fanno perdere prestazioni che credo siano in rapporto superiore rispetto al guadagno della latenza. Detto per intero, dentro Zen c'era un processore ARM dedicato proprio alla sicurezza. Già questo in teoria introdurrebbe una latenza, ma meglio una latenza +0,01% a pro di estrema sicurezza che -0,01 e tanti prb di falle.
Zen è una architettura progettata per server e riciclata per desktop, e nei server non è un dettaglio la sicurezza, lo può essere per un console da gioco, non per un PC aziendale.
Juanito.82
02-04-2019, 21:10
Ma assolutamente no...
La cache L3 dovrebbe rimanere nel chiplet e gli ultimi dettagli sugli ES danno appunto 16X16MB di cache L3 su Rome @ 64core, cioè 2x16MB (1xCCX) per DIE...
http://i.imgur.com/ce99Teuh.jpg (https://imgur.com/ce99Teu)
Si diceva che il chip I/O fosse troppo grande per contenere solo i controller PCI-Express e 4 canali RAM, da qui l'ipotesi che contenesse anche una sorta di cache aggiuntiva alla L3...
16x16 sul chip, ma non dice dove
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/10953-amd-next-horizon-zen-2-simile-al-passaggio-da-nehalem-a-sandy-bridge
qui dicono che la L3 è nel chip I/O e su bitandchips riguardo AMD sono molto precisi, ci beccano spesso anche con i "rumor", per questo tendo a fidarmi di quello che scrivono.
Secondo me bisogna fare un distinguo: un MCM a parità di bontà cache introdurrà comunque una latenza superiore perchè è un MCM.
Però onde evitare i chilometrici post che sicuramente ci saranno circa le latenze migliori di Intel, giusto per arrivare a dire che Intel è meglio, io sposterei il discorso sull'IPC.
L'IPC concordiamo tutti che è l'unità di misura prestazionale di un processore, che accoppiato alla frequenza ci da' la prestazione reale.
L'IPC di per sè è già comprensivo di latenze perchè è ovvio che le istruzioni devono passare tra le cache sia per essere elaborate che per il risultato finale.
Dando per scontato che Zen2 avrà un IPC superiore ad Intel, non comprendo che valore possa avere in sè la latenza, perchè si può essere d'accordo che la stessa architettura con latenze migliori possa migliorare l'IPC, ma comunque sarebbe un non senso confrontare le latenze Zen2 vs quelle Intel quando Zen2 con un IPC superiore compunque risulterà più veloce di Intel (a parità di frequenza).
Cioè... se Intel ha IPC 100 con latenze 5 e AMD ha IPC 120 con latenze 10, a noi che importa? E' l'IPC che quantifica la potenzialità... al limite potremmo dire che i 120 di IPC con latenza 10 potrebbero diventare 130 con latenza 5, ma IPC 120 è comunque sempre meglio di IPC 100, cioè Zen comunque elaborerà prima il dato di Intel, ed è il tempo ad elaborare il dato che conta, non quanto dipende dall'ALU e quanto incide la latenza.
Tra l'altro, la ricerca di Intel per latenze migliori ha causato problemi enormi di falle di sicurezza... e sarei sicuro che se fosse stata AMD a creare tutti quei prb ai clienti, sarebbe morta e sepolta. Quindi non me la sentirei di elogiare le latenze Intel facendo le 3 scimmie al discorso falle, soprattutto perchè i fix fanno perdere prestazioni che credo siano in rapporto superiore rispetto al guadagno della latenza. Detto per intero, dentro Zen c'era un processore ARM dedicato proprio alla sicurezza. Già questo in teoria introdurrebbe una latenza, ma meglio una latenza +0,01% a pro di estrema sicurezza che -0,01 e tanti prb di falle.
Zen è una architettura progettata per server e riciclata per desktop, e nei server non è un dettaglio la sicurezza, lo può essere per un console da gioco, non per un PC aziendale.
hai fatto un po' confusione, intel ha sacrificato la sicurezza per la velocità ma non per ottenere latenze migliori, ma con le varie predizioni e stregonerie (che non capisco) delle CPU, le latenze dipendono dalle "strade", più sono corte e veloci più si riducono.
fare un passaggio in più fuori dal chip dovrebbe essere cmq peggio che un giro in più dentro il chip ma è un condizionale, potrebbe anche darsi che con con la nuova revisione di Infinity Fabric e tutto il resto delle novità non ci siano colli di bottiglia.
però avere IPC è tanto importante quanto avere le minori latenze possibili, un core non può aver già elaborato i dati e perdere tempo in coda ad aspettare il turno per comunicarli, soprattutto quando hai potenziali 16 cores ad alta frequenza che devono farsi bastare due canali di RAM.
ripeto che non ne capisco, ma credo che sia una delle inefficenze che si evita il più possibile quando progettano cpu e non è neanche così semplice come l'ho descritta.
sono importanti entrambi, non puoi recuperare su un fronte e perdere sull'altro, per questo sono curioso, avranno sicuramente pensato a qualcosa per risolvere un problema che riesco a prevedere anche io.
conan_75
02-04-2019, 21:14
La presentazione al computex mi pare scontata (ricordo ancora chi parlava di Aprile...), la disponibilità io ho sempre pensato luglio o settembre.
dav1deser
02-04-2019, 21:26
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/254259/amd-to-simultaneously-launch-3rd-gen-ryzen-and-unveil-radeon-navi-this-june)
Presentazione oppure svelare ormai il dado è tratto...
It is revealed that Dr. Su will simultaneously launch or unveil at least four product lines.
Ok, "è stato rivelato" dove? da chi?
In quell'articolo c'è un altro link con le parole di Lisa:
Dr. Lisa Su said, "As one of the most important global events for our industry, I look forward to COMPUTEX each year. I am honored to deliver the opening keynote this year and provide new details about the next generation of high-performance AMD platforms and products. With our partners, we will tell the story of how leading-edge technologies and an open ecosystem are driving an inflection point in computing and industry innovation and positively impacting several important markets."
Tutto ciò che mi sembra sia stato dichiarato è che verranno date nuove informazioni, e poi ci saranno l solite slides e i soliti tizi di aziende varie ed eventuali a parlare di quanto è bello lavorare con AMD e quanto i loro prodotti siano ottimi, un po' come al CES, al Capsaicin e ad altri avvenimenti simili.
Sia ben chiaro, non dico che AMD non presenterà ufficialmente nulla, dico che non vedo scritto da nessuna parte (con fonti, non con un "è stato rivelato" che mi suona quasi come "un sogno rivelatore mi ha detto che...") che farà annunci di questo genere.
Se AMD annuncerà ufficialmente Ryzen 3000 tanto meglio, non ci metto la mano sul fuoco che lo farà (o che annuncerà Navi, o gli Epyc).
Poi solo per smorzare un pochetto le scimmie a riguardo della storia di AMD e qualcosa di "fast and fuorious" che arriverà, ricordo qualche anno fa il countdown che era stato messo sul sito AMD, che allo scadere ha presentato "Le APU vanno nello spazio", l'ultima cosa che ci si aspettava, e l'ultima cosa che interessava vedere a quel tempo, e sicuramente ci sono altri esempi simili di Hype creato per il nulla cosmico.
Gyammy85
02-04-2019, 22:13
It is revealed that Dr. Su will simultaneously launch or unveil at least four product lines.
Ok, "è stato rivelato" dove? da chi?
In quell'articolo c'è un altro link con le parole di Lisa:
Dr. Lisa Su said, "As one of the most important global events for our industry, I look forward to COMPUTEX each year. I am honored to deliver the opening keynote this year and provide new details about the next generation of high-performance AMD platforms and products. With our partners, we will tell the story of how leading-edge technologies and an open ecosystem are driving an inflection point in computing and industry innovation and positively impacting several important markets."
Tutto ciò che mi sembra sia stato dichiarato è che verranno date nuove informazioni, e poi ci saranno l solite slides e i soliti tizi di aziende varie ed eventuali a parlare di quanto è bello lavorare con AMD e quanto i loro prodotti siano ottimi, un po' come al CES, al Capsaicin e ad altri avvenimenti simili.
Sia ben chiaro, non dico che AMD non presenterà ufficialmente nulla, dico che non vedo scritto da nessuna parte (con fonti, non con un "è stato rivelato" che mi suona quasi come "un sogno rivelatore mi ha detto che...") che farà annunci di questo genere.
Se AMD annuncerà ufficialmente Ryzen 3000 tanto meglio, non ci metto la mano sul fuoco che lo farà (o che annuncerà Navi, o gli Epyc).
Poi solo per smorzare un pochetto le scimmie a riguardo della storia di AMD e qualcosa di "fast and fuorious" che arriverà, ricordo qualche anno fa il countdown che era stato messo sul sito AMD, che allo scadere ha presentato "Le APU vanno nello spazio", l'ultima cosa che ci si aspettava, e l'ultima cosa che interessava vedere a quel tempo, e sicuramente ci sono altri esempi simili di Hype creato per il nulla cosmico.
Vabbè dai, svelare, presentare, rivelare, lanciare, mica stiamo a trovare i sinonimi e i contrari...sono eventi dimostrativi e commerciali, dove tutti mostrano i muscoli, polaris venne annunciata al computex e venduta poco dopo, hanno sempre detto zen 2 per metà anno, quindi...
Peter Sellers
02-04-2019, 22:17
CUT
I rumors riportavano un anticipo di Epyc rispetto a settebre (annunciato da Lisa Su), e questo fa supporre una distribuzione EPYC a luglio.
quando la Su avrebbe detto che Epyc sarebbe uscito a settembre?
io ricordo per Epyc come per la serie 3000 un generico metà anno e la data di settembre non trova nessun riscontro, saresti il primo che la riporta, almeno per quello che ho letto :mbe:
capitan_crasy
02-04-2019, 22:18
16x16 sul chip, ma non dice dove
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/10953-amd-next-horizon-zen-2-simile-al-passaggio-da-nehalem-a-sandy-bridge
qui dicono che la L3 è nel chip I/O e su bitandchips riguardo AMD sono molto precisi, ci beccano spesso anche con i "rumor", per questo tendo a fidarmi di quello che scrivono.
Conosco l'articolo e comunque si parla di un ipotesi L3 sul chip I/O, cosa ben differente dal confermato o sicuro...
E comunque mi sembra strano che sandra rilevi 16 blocchi da 16MB al posto di una singola memoria a 256MB e inoltre ES a quad core visto qualche giorno fa dice 2x8MB di L3, dato che un CCX è stato appunto spento...
Non dico che l'ipotesi di una cache L3 esterna inserita nel chip I/O sia impossibile, ma di certo non c'è niente di ufficiale...;)
It is revealed that Dr. Su will simultaneously launch or unveil at least four product lines.
Ok, "è stato rivelato" dove? da chi?
In quell'articolo c'è un altro link con le parole di Lisa:
Dr. Lisa Su said, "As one of the most important global events for our industry, I look forward to COMPUTEX each year. I am honored to deliver the opening keynote this year and provide new details about the next generation of high-performance AMD platforms and products. With our partners, we will tell the story of how leading-edge technologies and an open ecosystem are driving an inflection point in computing and industry innovation and positively impacting several important markets."
Tutto ciò che mi sembra sia stato dichiarato è che verranno date nuove informazioni, e poi ci saranno l solite slides e i soliti tizi di aziende varie ed eventuali a parlare di quanto è bello lavorare con AMD e quanto i loro prodotti siano ottimi, un po' come al CES, al Capsaicin e ad altri avvenimenti simili.
Sia ben chiaro, non dico che AMD non presenterà ufficialmente nulla, dico che non vedo scritto da nessuna parte (con fonti, non con un "è stato rivelato" che mi suona quasi come "un sogno rivelatore mi ha detto che...") che farà annunci di questo genere.
Se AMD annuncerà ufficialmente Ryzen 3000 tanto meglio, non ci metto la mano sul fuoco che lo farà (o che annuncerà Navi, o gli Epyc).
Poi solo per smorzare un pochetto le scimmie a riguardo della storia di AMD e qualcosa di "fast and fuorious" che arriverà, ricordo qualche anno fa il countdown che era stato messo sul sito AMD, che allo scadere ha presentato "Le APU vanno nello spazio", l'ultima cosa che ci si aspettava, e l'ultima cosa che interessava vedere a quel tempo, e sicuramente ci sono altri esempi simili di Hype creato per il nulla cosmico.
Ma io sono d'accordo con te...
Non c'è un vero e proprio annuncio da parte di Lisa SU, tuttavia sono settimane che si ipotizzava un evento al Computex e appunto c'è la conferma di una presentazione generica oppure una semplice dimostrazione...
Tuttavia l'evento si tiene a fine maggio ed è plausibile che AMD possa presentare ZEN2 (per Navi non ho informazioni) proprio in quel evento...
Che tipo di memorie posso abbinare a un Ryzen 3 1300X ? Vanno bene le ddr4 da 2666 Mhz oppure possono montare anche qualcosa di più performante ?
Grazie :)
paolo.oliva2
02-04-2019, 23:33
It is revealed that Dr. Su will simultaneously launch or unveil at least four product lines.
Ok, "è stato rivelato" dove? da chi?
In quell'articolo c'è un altro link con le parole di Lisa:
Dr. Lisa Su said, "As one of the most important global events for our industry, I look forward to COMPUTEX each year. I am honored to deliver the opening keynote this year and provide new details about the next generation of high-performance AMD platforms and products. With our partners, we will tell the story of how leading-edge technologies and an open ecosystem are driving an inflection point in computing and industry innovation and positively impacting several important markets."
Tutto ciò che mi sembra sia stato dichiarato è che verranno date nuove informazioni, e poi ci saranno l solite slides e i soliti tizi di aziende varie ed eventuali a parlare di quanto è bello lavorare con AMD e quanto i loro prodotti siano ottimi, un po' come al CES, al Capsaicin e ad altri avvenimenti simili.
Sia ben chiaro, non dico che AMD non presenterà ufficialmente nulla, dico che non vedo scritto da nessuna parte (con fonti, non con un "è stato rivelato" che mi suona quasi come "un sogno rivelatore mi ha detto che...") che farà annunci di questo genere.
Se AMD annuncerà ufficialmente Ryzen 3000 tanto meglio, non ci metto la mano sul fuoco che lo farà (o che annuncerà Navi, o gli Epyc).
Poi solo per smorzare un pochetto le scimmie a riguardo della storia di AMD e qualcosa di "fast and fuorious" che arriverà, ricordo qualche anno fa il countdown che era stato messo sul sito AMD, che allo scadere ha presentato "Le APU vanno nello spazio", l'ultima cosa che ci si aspettava, e l'ultima cosa che interessava vedere a quel tempo, e sicuramente ci sono altri esempi simili di Hype creato per il nulla cosmico.
Ma si, sono d'accordo anch'io, perchè ti conosco e so che non parti con il pensiero che non c'è perchè è AMD :)
Che AMD avrebbe festeggiato il suo 50° anniversario con il suo cavallo di battaglia, Zen2, questo era più che scontato, a qualsiasi punto di sviluppo fosse arrivata.
Però ci sono 3 cose da tenere in considerazione, gli ES che di solito precedono di 60 giorni la commercializzazione (e pubblicamente è stata resa nota la distribuzione il 15 marzo, e + 60 giorni fa 15 maggio), i bios di supporto Zen2 sono stati già distribuiti, sulle mobo X570 c'è un gran fermento.
Anche se Lisa Su non avesse dichiarato nulla su Zen2 al Computex, tu cosa penseresti?
paolo.oliva2
03-04-2019, 00:39
...hai fatto un po' confusione, intel ha sacrificato la sicurezza per la velocità ma non per ottenere latenze migliori, ma con le varie predizioni e stregonerie (che non capisco) delle CPU, le latenze dipendono dalle "strade", più sono corte e veloci più si riducono.
Premetto che la discussione è spunto per comprendere meglio il tutto, quindi di certo non parto con la presunzione di avere ragione.
Se parliamo di latenza delle cache, è una cosa, se invece parliamo di latenze generiche, allora includiamo tutto.
Se parliamo di latenza tra Chiplet e Motherchip, è ovvio che un MCM introduca latenze più alte di un monolitico, però il tutto va considerato a 360°.
La latenza della L1 e L2, diciamo non c'è alcuna differenza tra MCM e monolitico, perchè sono tutte nell'unico chip.
Idem la latenza del mothercip in I/O, specie se consideriamo la L3 nel motherchip.
Tra motherchip AM4 e chiplet è stato riportato 1 canale di collegamento ad 1 chiplet, o 3 nel caso di 2 chiplet. La velocità di questi canali è 100GB/s.
Prima di parlare di latenza, io vorrei capirne il funzionamento.
Tu diresti che una DDR4 4000 è di merda perchè ha una latenza superiore ad una 2133? Prima vediamone il comportamento, no?
fare un passaggio in più fuori dal chip dovrebbe essere cmq peggio che un giro in più dentro il chip ma è un condizionale, potrebbe anche darsi che con con la nuova revisione di Infinity Fabric e tutto il resto delle novità non ci siano colli di bottiglia.
Da quello che ho capito io, Zen2 ha tolto 2 colli di bottiglia importanti.
Il 1° era dato dall'IF inter-die, in quanto l'IF inter-die si "collega" alla L3 del 1° CCX del die ed il collegamento al 2° CCX è dato dall'IF inter-CCX all'interno del die.
E' ovvio che un collegamento
L3 1° CCX die 1 --> L3 1° CCX die 2
è diverso che
L3 2° CCX die 1 --> L3 1° CCX die 1 --> L3 1° CCX die 2 --> L3 2° CCX die 2
Se la L3 sarà nel chiplet, ipotizzerei una L3 unificata per Zen2 che eviterebbe l'IF inter-CCX, se poi la L3 fosse nel motherchip, sarebbe più chiaro in quanto i chiplet con L1 e L2 sarebbero collegati ad una unica L3 unificata.
Il 2° punto è la disgiunzione del clock IF dal clock delle RAM.
però avere IPC è tanto importante quanto avere le minori latenze possibili, un core non può aver già elaborato i dati e perdere tempo in coda ad aspettare il turno per comunicarli, soprattutto quando hai potenziali 16 cores ad alta frequenza che devono farsi bastare due canali di RAM.
ripeto che non ne capisco, ma credo che sia una delle inefficenze che si evita il più possibile quando progettano cpu e non è neanche così semplice come l'ho descritta.
sono importanti entrambi, non puoi recuperare su un fronte e perdere sull'altro, per questo sono curioso, avranno sicuramente pensato a qualcosa per risolvere un problema che riesco a prevedere anche io.
Sincermente non capisco il senso. Zen2 ha latenze migliori di Zen (questo l'ha detto Lisa Su) e Zen2 ha migliorato l'IPC. Quindi non capisco perchè dovrebbe perdere in un senso e guadagnare nell'altro, visto che li avrebbe migliorati entrambi.
Cioè, stiamo parlando di 2 release sempre MCM, quindi mi sembra ovvio che il prodotto più recente migliori il precedente... poi hanno pure raddoppiati i core...
Poi non comprendo quello che dici sull'evidenziato. Il Chiplet ha 1 canale proprietario al motherchip. Se i chip sono 2, i canali diventano 2, e via discorrendo. Quindi che sia un X8, un X16 o un X64, non è che avere più core "intasa" di più, perchè i 100GB/s di banda di un Chilet passano a 200GB/s se i Chiplet sono 2.
Per il discorso dual-channel vs quad-channel (AM4 vs TR4), bisogna vedere l'utilizzo. Mi sembra ovvio che l'offerta X16 su AM4 non abbia assolutamente il fine di darti una workstation con 250€ di mobo e 500€ di procio, ma comunque rientra nella richiesta di chi vuole un MT superiore per uso hobbistico, quindi un X16 "popolare" senza spendere la cifra come un TR4 ma soprattutto senza dover tirare il collo ad un X8 perdendo in toto l'efficienza.
Poi onestamente sono curioso pure io, perchè il collo di bottiglia di un X16 su dual-channel l'avevo ipotizzato pure io, ma visto che sembra che TR4 AMD voglia portare l'offerta a X64, beh, se un quad-channel riesce a supportare 64 core (e parliamo di ambito professionale) mi sembra ovvio che metà banda ma con 1/4 di core (dual channel vs quad-channel e 16 core vs 64 core) avrebbe meno colli di bottiglia.
Non ho idea di cosa possa aver fatto AMD, ma mi sembra ovvio che nessuno venderà un X64 su una stazione professionale se questa avesse colli di bottiglia con la ram... anche perchè nessuno avrebbe detto nulla se AMD avesse tirato fuori una nuova mobo per supporto X48/X64.
Io ho più una sensazione che il motherchip abbia veramente qualche cosa di innovativo tipo il coniglio dal cilindro, più che ipotizzare che AMD commerci una ferrari mettendoci i copertoni di una panda.
--------
Sul discorso MCM vs Monolitico, bisogna vedere se vogliamo trattare la cosa dal punto di vista accademico o commerciale.
Se tu mi chiedi se io preferisco l'MCM o monolitico, io come altri ti risponderanno monolitico.
Se invece mi chiedi se sono disposto a spendere il doppio e forse più a parità di core per avere monolitico al posto di MCM, la cosa cambia e parecchio.
A chi vuoi che freghi se il 2700X X8 AMD sia MCM o monolitico? E' un X8? Fa X prestazioni? Costa 300€ vs i 500€ di un X8 monolitico? Evviva l'MCM.
Quello che voglio dire è che chi ha preso un TR4 1000 o 2000, ne è rimasto totalmente soddisfatto, per cui non cerco fantasmi in Zen2, perchè abbiamo una architettura più prestazionale nei core, meno consumi a parità di prestazioni, e Lisa Su ha detto ufficialmente con migliori latenze.
Personalmente io prenderò un Zen2 AM4 con l'offerta core più alta (600€ ma anche 700€ li spenderei tutti per un X16), sempre che non ci sia l'alternativa di disponibilità TR4.
Nautilu$
03-04-2019, 06:49
Ci starà 1-2 mesi dopo... Come al solito!
Ad avere possibilità economica, io fossi in te aspetterei....
Sono 2 volte che fai così!:D.... Vuoi fare la terza? :)
P.s.: cosa avrà la X499?
VanCleef
03-04-2019, 07:35
Che tipo di memorie posso abbinare a un Ryzen 3 1300X ? Vanno bene le ddr4 da 2666 Mhz oppure possono montare anche qualcosa di più performante ?
Grazie :)
Vanno benone, se vuoi salire di frequenza devi prendere RAM "adatte" e lavorarci un po' su... Ti conviene chiedere nell'altro thread.
Gyammy85
03-04-2019, 07:40
ES dell'apu Picasso (raven ridge)
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1113259498368434176
bmw320d150cv
03-04-2019, 08:04
ES dell'apu Picasso (raven ridge)
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1113259498368434176
Pare un ipotetico 3400g... Con frequenze più basse del 2400g... Seri dubbi di APU su zen+...
paolo.oliva2
03-04-2019, 08:59
Ci starà 1-2 mesi dopo... Come al solito!
Ad avere possibilità economica, io fossi in te aspetterei....
Sono 2 volte che fai così!:D.... Vuoi fare la terza? :)
P.s.: cosa avrà la X499?
Il problema è che da una parte ho Kong e dall'altra che non si sa una mazza.
I dati oggettivi sono che AMD potrebbe realmente raddoppiare i core a parità di TDP (-50% a parità di frequenza sul 14nm), perchè dagli ES circolanti la frequenza def è 3,8GHz, e la frequenza def di un 1800X è 3,6GHz, quindi da un 95W TDP di un 1800X ci staremmo alla grande nei 105W per un Zen2 X16 (il doppio dei core allo stesso TDP e margine di 10W TDP per l'aumento del consumo del core Zen2).
Se fosse vero ciò, dubiterei fortemente che AMD possa commercializzare un TR4 X16... e penso che i 180W TDP e 240W TDP attuali li applicherebbe per un X32 e X48/X64, quindi potrei rischiare di aspettare un TR4 per nulla, perchè da X8 a X16 è un passo che voglio fare, ma X32 è troppo alto per un uso hobbistico.
Quindi la soluzione migliore è un AM4 Zen2 momentaneo, provarlo, e poi decidere se la 2a stazione farla AM4 o TR4.
C'è un aspetto da valutare... tra andata e ritorno e da/a aereoporto a casa, il viaggio per 2 persone mi costa 2500€... se non prendessi un Zen2 AM4, chi terrebbe a bada Kong quando tra 3/4 mesi sarebbe disponibile Zen2 TR4? Avendo comunque un Zen2 X16 AM4, la 2a stazione non è vitale... quindi nei prox 6-7 mesi farei 1 viaggio e non 2.
Preferisco alla grande spendere 800€ in un sistema AM4 X16 che posso comunque tenere di riserva come 2° sistema anche in caso di migrazione a TR4, che sputtanarmi 2500€ di viaggio che non mi rimborsa nessuno.
Gyammy85
03-04-2019, 09:13
Una radeon 7 a stock viaggia +200 mhz una 64 stock, e arriva a 2100 tranquillamente a liquido, con punte di 2200, cioè 400-450 mhz sulla stock, senza cambiamenti di arch, mi aspetto minimo le stesse prospettive per zen 2.
Sto pp sembra migliore delle aspettative
paolo.oliva2
03-04-2019, 09:20
Pare un ipotetico 3400g... Con frequenze più basse del 2400g... Seri dubbi di APU su zen+...
Credo scontato frequenze basse perchè un ES... ci sono solamente +300MHz dalla frequenza def a quella massima turbo, io ne ho più del doppio con un 2700U 15W, per me è un ES che ancora non è in fase taratura/affinamento silicio e PBO ancora da dimensionare.
Nautilu$
03-04-2019, 09:37
Per una serie di motivi credo che l'offerta TR zen2 partirà da X24 con il prezzo di un X16 attuale .
Un AM4 x16 magari starà al lancio a 699€.....
...... Tu che faresti? :)
..... Senza contare che un TR x16 attuale (zen+) magari scenderà allo stesso prezzo (nuovo, fino ad esaurimento) di un AM4 x16 ........ e andranno simili per vari motivi....
Che faresti in questo caso?
paolo.oliva2
03-04-2019, 09:38
Una radeon 7 a stock viaggia +200 mhz una 64 stock, e arriva a 2100 tranquillamente a liquido, con punte di 2200, cioè 400-450 mhz sulla stock, senza cambiamenti di arch, mi aspetto minimo le stesse prospettive per zen 2.
Sto pp sembra migliore delle aspettative
Ma infatti i conti tornano.
Io sono sempre più convinto che AMD sfrutti la diminuzione del TDP per raddoppiare i core, poi il +25% di frequenza sia destinato al turbo.
In questo modo avremmo un X8 3,8GHz def e ~4,7GHz max turbo su metà core, cioè 4.
Un X16 potrebbe pure avere 3,7GHz di frequenza def su tutti i core, ma permettere i ~4,7GHz su 8 core in turbo.
Praticamente sarebbe come avere un +25% di prestazioni come X8 sull'ES del CES e di poco inferiore a +100% come X16
Gyammy85
03-04-2019, 09:41
Riassunto dei bench con sandra dell'es di matisse a 4 core
https://ranker.sisoftware.co.uk/show_device.php?q=c9a598d994d0f0b5dbbc9ccfaec3b3dfba80a092d685b484b0f2b0fdc98ec6f4ab98a08fbc88d799bfd8e5c8f9dfad90a086efd2e3c5ad90a583fbc6f7d1b4d1ecdcfa89b48c&l=en
Com'è?
conan_75
03-04-2019, 09:51
Pare un ipotetico 3400g... Con frequenze più basse del 2400g... Seri dubbi di APU su zen+...
Anche secondo me, magari un 3200g.
paolo.oliva2
03-04-2019, 10:15
Per una serie di motivi credo che l'offerta TR zen2 partirà da X24 con il prezzo di un X16 attuale .
Un AM4 x16 magari starà al lancio a 699€.....
...... Tu che faresti? :)
..... Senza contare che un TR x16 attuale magari scenderà allo stesso prezzo (nuovo, fino ad esaurimento) di un AM4 x16 ........ e andranno simili per vari motivi....
Che faresti un questo caso?
Il mio problema principale è il TDP... 36° di tamb sono un incubo, perchè poi diventano 40° nella stanza se il procio marcia. Faccio fatica con il 2700X, un 2950X qualsiasi prezzo abbia avrei prb con 180W TDP... il passaggio al 7nm è obbligatorio, perchè è l'unico modo per risolvere il mio problema TDP massimo e nel contempo aumentare le prestazioni.
Il punto di domanda è che non si sa nulla del TDP def di un AM4 X16, ma quello sarebbe il meno, perchè potrei pure avere 130W TDP ma pilotarlo con il carico (far lavorare 12 core al posto di 16 per avere comunque +50% (IPC a parte) rispetto un 2700X).
Ma come lavora l'XFR/Turbo? Perchè se più aggressivo rispetto al 2700X, problema... perchè avrei un TDP massimo anche con meno core.
Le rece non affronteranno mai un tema simile, quindi sono cose che o provo di persona o avrò sempre dubbi.... e comunque, male che vada, posso sempre andare di moltiplicatore fisso e il Vcore più basso possibile downcloccandolo... perchè anche con solamente +15% di IPC, per avere le stesse prestazioni di un core 2700X @4GHz, mi basterebbero 3,450GHz, con il risultato di avere 16 core che frullano e non 8. Delle massime prestazioni a core me ne sono sempre fregato... non uso programmi ST e non cerco gli FPS nei giochi.
Il discorso TR4 entra perchè non mi interessa spendere 300€ in meno tra procio/mobo se poi devo avere un X16 castrato in prestazioni per via di 36° di tamb. Ma comunque vada, 2 sistemi li devo fare, il tutto è provare e capire se può bastare AM4 o devo andare di TR4.
conan_75
03-04-2019, 10:28
Il mio problema principale è il TDP... 36° di tamb sono un incubo, perchè poi diventano 40° nella stanza se il procio marcia. Faccio fatica con il 2700X, un 2950X qualsiasi prezzo abbia avrei prb con 180W TDP... il passaggio al 7nm è obbligatorio, perchè è l'unico modo per risolvere il mio problema TDP massimo e nel contempo aumentare le prestazioni.
Il punto di domanda è che non si sa nulla del TDP def di un AM4 X16, ma quello sarebbe il meno, perchè potrei pure avere 130W TDP ma pilotarlo con il carico (far lavorare 12 core al posto di 16 per avere comunque +50% (IPC a parte) rispetto un 2700X).
Ma come lavora l'XFR/Turbo? Perchè se più aggressivo rispetto al 2700X, problema... perchè avrei un TDP massimo anche con meno core.
Le rece non affronteranno mai un tema simile, quindi sono cose che o provo di persona o avrò sempre dubbi.... e comunque, male che vada, posso sempre andare di moltiplicatore fisso e il Vcore più basso possibile downcloccandolo... perchè anche con solamente +15% di IPC, per avere le stesse prestazioni di un core 2700X @4GHz, mi basterebbero 3,450GHz, con il risultato di avere 16 core che frullano e non 8. Delle massime prestazioni a core me ne sono sempre fregato... non uso programmi ST e non cerco gli FPS nei giochi.
Il discorso TR4 entra perchè non mi interessa spendere 300€ in meno tra procio/mobo se poi devo avere un X16 castrato in prestazioni per via di 36° di tamb. Ma comunque vada, 2 sistemi li devo fare, il tutto è provare e capire se può bastare AM4 o devo andare di TR4.
Dai per scontato cose non scontate. Io non credo che il salto di pp possa far lavorare 12 core allo stesso tdp di 8 attuali.
In campo gpu non ho visto miglioramenti così tangibili.
bmw320d150cv
03-04-2019, 10:29
Credo scontato frequenze basse perchè un ES... ci sono solamente +300MHz dalla frequenza def a quella massima turbo, io ne ho più del doppio con un 2700U 15W, per me è un ES che ancora non è in fase taratura/affinamento silicio e PBO ancora da dimensionare.
Ma affinatura di silicio di cosa? Se le APU "nuove" saranno 12nm e quindi basate su zen+ e non 7nm come zen 2....
Almeno così ho sempre capito...
Ps: ah son APU mobile e non desktop... Allora ok per le frequenze, giustamente facevo confronto con 2400g desktop e non capivo la regressione di mhz... Ora tutto chiaro
Gyammy85
03-04-2019, 10:36
Dai per scontato cose non scontate. Io non credo che il salto di pp possa far lavorare 12 core allo stesso tdp di 8 attuali.
In campo gpu non ho visto miglioramenti così tangibili.
E perché, il chip è diverso in tutto su zen 1
A parte 500 mhz di overclock e +30% con punte di +40% a stock sulla vega 64 dici? Senza cambiare nulla a parte la banda? Non so bene cosa ci si aspetti da amd...
capitan_crasy
03-04-2019, 10:39
ES dell'apu Picasso (raven ridge)
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1113259498368434176
Come preventivato lo step produttivo della versione AM4 è diversa da quella per il mobile...
Pare un ipotetico 3400g... Con frequenze più basse del 2400g... Seri dubbi di APU su zen+...
Non confondiamo gli ES con gli eventuali modelli destinati alla vendita...
Vanno benone, se vuoi salire di frequenza devi prendere RAM "adatte" e lavorarci un po' su... Ti conviene chiedere nell'altro thread.
mi potresti mettere il link dell'altro thread ?
paolo.oliva2
03-04-2019, 12:27
Dai per scontato cose non scontate. Io non credo che il salto di pp possa far lavorare 12 core allo stesso tdp di 8 attuali.
In campo gpu non ho visto miglioramenti così tangibili.
Io mi baso su dati ufficiali, e se Lisa Su ha riportato -50% di consumo del 7nm sul 14nm a pari frequenza equivale a dire il doppio dei transistor a pari frequenza e pari consumo. Il PP delle VGA è un altro PP (altrimenti Zen2 sarebbe in commercio da un pezzo), non è comparabile.
Quindi un ipotetico 1800X X16 risulterebbe sempre 95W TDP sempre a 3,6GHz.
Qui si è partiti subito sparati a un X16 Zen2 a 130W TDP semplicemente perchè si parla di un X8 Zen2 65W TDP, ma non si è tenuto in considerazione che il TDP viaggia a scalini e il gradino prima di 65W TDP è 45W TDP, quindi un Zen2 X8 potrebbe pure essere 46W TDP nella realtà ma superando di 1W i 45W TDP, per forza di cose deve essere dichiarato 65W TDP.
Inoltre AMD ha riportato ufficialmente che il TDP non sarà più alto con Zen2... quindi i 105W TDP non si dovrebbero superare con nessun modello, il che sarebbe ovviamente incompatibile con un X16.
L'aumento del consumo del core Zen2 è proporzionato all'aumento IPC. Cioè... se l'IPC è +20%, concordo che l'aumento del consumo di Zen2 possa essere 25-30%, ma è ovvio che non può esistere un aumento del consumo del 50% e continuare a dire che l'IPC di Zen2 è + 13%.
Perchè un Zen2 X12 debba consumare già 105W TDP, allora dovremmo parlare di un aumento IPC >25% oppure di una frequenza def ben superiore ai 3,8GHz (perchè andrebbe nel parametro +25% di frequenza a parità di consumo).
Cioè, tutto è possibile dentro questi parametri, ma certamente non è compatibile che una frequenza def ~3,8GHz + un aumento di IPC del 13% possa portare che un X12 abbia 105W TDP.
Insomma, quello che voglio dire è che un X16 Zen2 può stare dentro i 105W TDP a patto di avere una frequenza def ~3,6GHz e che l'aumento IPC di Zen sia ~20%.
Se poi AMD decide di assegnarli una frequenza def di 3,8GHz, ovviamente i 105W TDP sono stretti, come sarebbero stretti se l'IPC di Zen2 fosse +25% perchè questo aumenterebbe il consumo a core vs Zen+. Io non ho alcuna sfera magica, ma dal mio punto di vista mi sembra ovvio che AMD punti più a una frequenza def "tranquilla" per non creare un grosso divario sia di consumo che di frequenza def con i top AM4.
Già mi immaginerei commenti se un X16 Zen2 avesse 130W TDP, consuma troppo (perchè? Un 9900K in OC quanto consuma?).
conan_75
03-04-2019, 13:01
Io mi baso su dati ufficiali, e se Lisa Su ha riportato -50% di consumo del 7nm sul 14nm a pari frequenza equivale a dire il doppio dei transistor a pari frequenza e pari consumo. Il PP delle VGA è un altro PP (altrimenti Zen2 sarebbe in commercio da un pezzo), non è comparabile.
Quindi un ipotetico 1800X X16 risulterebbe sempre 95W TDP sempre a 3,6GHz.
Qui si è partiti subito sparati a un X16 Zen2 a 130W TDP semplicemente perchè si parla di un X8 Zen2 65W TDP, ma non si è tenuto in considerazione che il TDP viaggia a scalini e il gradino prima di 65W TDP è 45W TDP, quindi un Zen2 X8 potrebbe pure essere 46W TDP nella realtà ma superando di 1W i 45W TDP, per forza di cose deve essere dichiarato 65W TDP.
Inoltre AMD ha riportato ufficialmente che il TDP non sarà più alto con Zen2... quindi i 105W TDP non si dovrebbero superare con nessun modello, il che sarebbe ovviamente incompatibile con un X16.
L'aumento del consumo del core Zen2 è proporzionato all'aumento IPC. Cioè... se l'IPC è +20%, concordo che l'aumento del consumo di Zen2 possa essere 25-30%, ma è ovvio che non può esistere un aumento del consumo del 50% e continuare a dire che l'IPC di Zen2 è + 13%.
Perchè un Zen2 X12 debba consumare già 105W TDP, allora dovremmo parlare di un aumento IPC >25% oppure di una frequenza def ben superiore ai 3,8GHz (perchè andrebbe nel parametro +25% di frequenza a parità di consumo).
Cioè, tutto è possibile dentro questi parametri, ma certamente non è compatibile che una frequenza def ~3,8GHz + un aumento di IPC del 13% possa portare che un X12 abbia 105W TDP.
Insomma, quello che voglio dire è che un X16 Zen2 può stare dentro i 105W TDP a patto di avere una frequenza def ~3,6GHz e che l'aumento IPC di Zen sia ~20%.
Se poi AMD decide di assegnarli una frequenza def di 3,8GHz, ovviamente i 105W TDP sono stretti, come sarebbero stretti se l'IPC di Zen2 fosse +25% perchè questo aumenterebbe il consumo a core vs Zen+. Io non ho alcuna sfera magica, ma dal mio punto di vista mi sembra ovvio che AMD punti più a una frequenza def "tranquilla" per non creare un grosso divario sia di consumo che di frequenza def con i top AM4.
Già mi immaginerei commenti se un X16 Zen2 avesse 130W TDP, consuma troppo (perchè? Un 9900K in OC quanto consuma?).
Fai dei calcoli matematici su delle parole (di parte oltretutto)...servono più dati reali
Io mi baso su dati ufficiali, e se Lisa Su ha riportato -50% di consumo del 7nm sul 14nm a pari frequenza equivale a dire il doppio dei transistor a pari frequenza e pari consumo. Il PP delle VGA è un altro PP (altrimenti Zen2 sarebbe in commercio da un pezzo), non è comparabile.
Quindi un ipotetico 1800X X16 risulterebbe sempre 95W TDP sempre a 3,6GHz.
Qui si è partiti subito sparati a un X16 Zen2 a 130W TDP semplicemente perchè si parla di un X8 Zen2 65W TDP, ma non si è tenuto in considerazione che il TDP viaggia a scalini e il gradino prima di 65W TDP è 45W TDP, quindi un Zen2 X8 potrebbe pure essere 46W TDP nella realtà ma superando di 1W i 45W TDP, per forza di cose deve essere dichiarato 65W TDP.
Inoltre AMD ha riportato ufficialmente che il TDP non sarà più alto con Zen2... quindi i 105W TDP non si dovrebbero superare con nessun modello, il che sarebbe ovviamente incompatibile con un X16.
L'aumento del consumo del core Zen2 è proporzionato all'aumento IPC. Cioè... se l'IPC è +20%, concordo che l'aumento del consumo di Zen2 possa essere 25-30%, ma è ovvio che non può esistere un aumento del consumo del 50% e continuare a dire che l'IPC di Zen2 è + 13%.
Perchè un Zen2 X12 debba consumare già 105W TDP, allora dovremmo parlare di un aumento IPC >25% oppure di una frequenza def ben superiore ai 3,8GHz (perchè andrebbe nel parametro +25% di frequenza a parità di consumo).
Cioè, tutto è possibile dentro questi parametri, ma certamente non è compatibile che una frequenza def ~3,8GHz + un aumento di IPC del 13% possa portare che un X12 abbia 105W TDP.
Insomma, quello che voglio dire è che un X16 Zen2 può stare dentro i 105W TDP a patto di avere una frequenza def ~3,6GHz e che l'aumento IPC di Zen sia ~20%.
Se poi AMD decide di assegnarli una frequenza def di 3,8GHz, ovviamente i 105W TDP sono stretti, come sarebbero stretti se l'IPC di Zen2 fosse +25% perchè questo aumenterebbe il consumo a core vs Zen+. Io non ho alcuna sfera magica, ma dal mio punto di vista mi sembra ovvio che AMD punti più a una frequenza def "tranquilla" per non creare un grosso divario sia di consumo che di frequenza def con i top AM4.
Già mi immaginerei commenti se un X16 Zen2 avesse 130W TDP, consuma troppo (perchè? Un 9900K in OC quanto consuma?).
Paolo... direi che hai fatto fin troppi post con ipotesi\speculazioni\teorie\parole\commenti e mettici tutti i sinonimi che vuoi...
Io direi che si sta facendo speculazione allo stato puro adesso!
Abbiamo capito e stracapito da tutti i tuoi post che fai giornalmente ciò che pensi, ma stiamo e stai con i piedi per terra e aspettiamo leak ufficiali punto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.