View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
A me arrivato il 1600 martedi mi arriva case dal dragone.... il problema sono le ram e la mobo da Qmax :(
Sono stato oggi pomeriggio da qmax c era il Bartolini gli stava ritirando 60 pacchi da spedire!
Riguardo le mobo matx io ho preso l' asrock ab350m pro4 ma che ha di male?
Sono stato oggi pomeriggio da qmax c era il Bartolini gli stava ritirando 60 pacchi da spedire!
Riguardo le mobo matx io ho preso l' asrock ab350m pro4 ma che ha di male?
Magari ci fosse stato anche il mio :cry:
Grazie mille per la dritta :)
Ho notato che hai una xonar, potresti dirmi se trovi differenze sostanziali rispetto al nuovo chip realtek alc 1220 che monta la Asrock?
Io purtroppo devo vendere la mia xonar D1 per la mancanza dello slot PCI, e stavo valutando se prendere un'altra scheda audio dedicata, oppure "accontentarmi" del nuovo chip realtek, che da quanto ho letto dovrebbe essere discreto.
Fai conto che anche la miglior integrata,non sarà mai al livello di una discreta qualsiasi
La differenza c'è,comunque potresti provarla,e nel caso prendi una discreta dopo
Come integrata è sopra la media comunque
Ho messo nel carrello dell'amazzone i seguenti articoli:
Asus Prime x370 pro
Corsair CMK16GX4M2B3200C16
Ryzen 5 1600
Domani ricarico la postepay e ordino tutto :D
PS il 1600 liscio arriva già boxato, giusto ?
GianluMp
14-04-2017, 20:31
Ho messo nel carrello dell'amazzone i seguenti articoli:
Asus Prime x370 pro
Corsair CMK16GX4M2B3200C16
Ryzen 5 1600
Domani ricarico la postepay e ordino tutto :D
PS il 1600 liscio arriva già boxato, giusto ?
Si arriva boxato, tra l'altro stessa mia configurazione solo che io ho preso la b350 sempre dell'asus e anch'io vengo da un 3570 e ho una 1070 :)
Ale55andr0
14-04-2017, 20:39
Qualche utente ha la giga b350 gaming3? Sul tubo questo tizio dice che è riuscito a mandare le ram a 3200
https://youtu.be/jdrVpuJLgAc
I dubbi restano 2:
b350 supporterà anche ryzen++?
quella mobo lo regge un leggero oc del 1700 con quelle fasine? :stordita:
Qualche utente ha la giga b350 gaming3? Sul tubo questo tizio dice che è riuscito a mandare le ram a 3200
https://youtu.be/jdrVpuJLgAc
I dubbi restano 2:
b350 supporterà anche ryzen++?
quella mobo lo regge un leggero oc del 1700 con quelle fasine? :stordita:
la b350 gaming 3 supporta la 3200 con il primo bios dal giorno dell'uscita ;)
Ale55andr0
14-04-2017, 20:50
laf b350 gaming 3 supporta la 3200 con il primo bios dal giorno dell'uscita ;)
A parole le supportano molte mobo, io mi riferivo di fatto :D
bagnino89
14-04-2017, 20:56
Ho messo nel carrello dell'amazzone i seguenti articoli:
Asus Prime x370 pro
Corsair CMK16GX4M2B3200C16
Ryzen 5 1600
Domani ricarico la postepay e ordino tutto :D
PS il 1600 liscio arriva già boxato, giusto ?
Mi hai copiato? :D
Comunque sì, il 1600 comprende il dissipatore.
A parole le supportano molte mobo, io mi riferivo di fatto :D
e io anche, prima di prendere la x370 stavo per ordinare la gaming 3 e mi sono informato parecchio.
dinamite2
14-04-2017, 21:04
Ma qualche screen in oc del 1600 e 1600x si è visto?
Cioe rispetto a 1700 e 1700x salgono meno o uguale?
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Ale55andr0
14-04-2017, 21:18
e io anche, prima di prendere la x370 stavo per ordinare la gaming 3 e mi sono informato parecchio.
Buono a sapersi :)
VanCleef
14-04-2017, 21:37
Non ricordo chi me le aveva chieste, ma ho aggiunto le foto della cofnigurazione nella firma :D
Ho stato io :D
adesso lurko un pochettino...
TheDarkAngel
14-04-2017, 21:42
Ma qualche screen in oc del 1600 e 1600x si è visto?
Cioe rispetto a 1700 e 1700x salgono meno o uguale?
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Il mio 1600 con dissipatore stock fa 1.25v @ 3.7ghz (solo 80°c :cry: ) e 1.3v @ 3.8ghz ma questi ultimi non per molto, le temperature sono a 88°c e dopo 20 minuti salta a prescindere.
Il mio 1600 con dissipatore stock fa 1.25v @ 3.7ghz (solo 80°c :cry: ) e 1.3v @ 3.8ghz ma questi ultimi non per molto, le temperature sono a 88°c e dopo 20 minuti salta a prescindere.
Mhmhmh tanto altine le temperature. Speravo meglio
dinamite2
14-04-2017, 21:49
Il mio 1600 con dissipatore stock fa 1.25v @ 3.7ghz (solo 80°c :cry: ) e 1.3v @ 3.8ghz ma questi ultimi non per molto, le temperature sono a 88°c e dopo 20 minuti salta a prescindere.
capisco, stavo cercando in rete e ho comunque visto che i 4ghz li raggiunge tranquillamente.
Certo tu devi cambiare dissipatore :D
https://youtu.be/H3zg-LfxkN4
TheDarkAngel
14-04-2017, 21:51
capisco, stavo cercando in rete e ho comunque visto che i 4ghz li raggiunge tranquillamente.
Certo tu devi cambiare dissipatore :D
https://youtu.be/H3zg-LfxkN4
Ma io ho già questo colosso con 2 gentletyphoon, c'è solo da convincere la raijintek a spedirmi la staffa :asd:
http://www.qmaxtech.it/139947-large/raijintek-tisis-core-edition-processore-radiatore.jpg
dinamite2
14-04-2017, 21:52
Ma io ho già questo colosso con 2 gentletyphoon, c'è solo da convincere la raijintek a spedirmi la staffa :asd:
http://www.qmaxtech.it/139947-large/raijintek-tisis-core-edition-processore-radiatore.jpg
ok leggermente meglio :O
:sofico:
Crysis90
14-04-2017, 21:53
Ma qualche screen in oc del 1600 e 1600x si è visto?
Cioe rispetto a 1700 e 1700x salgono meno o uguale?
Stando ai risultati delle recensioni, salgono esattamente quanto i RyZen 7.
capisco, stavo cercando in rete e ho comunque visto che i 4ghz li raggiunge tranquillamente.
Certo tu devi cambiare dissipatore :D
https://youtu.be/H3zg-LfxkN4
1.461 eviterei sinceramente. Vediamo se riusciamo a tirarlo rimanendo su 1.35 massimo massimo 1.4
TheDarkAngel
14-04-2017, 21:57
ok leggermente meglio :O
:sofico:
Ecco l'effetto montato ancora sulla vecchia mobo (https://drive.google.com/file/d/0B0QiPsVy_MHZVkpYd0dNSmdKek0/view?usp=sharing) :asd:
Ecco l'effetto montato ancora sulla vecchia mobo (https://drive.google.com/file/d/0B0QiPsVy_MHZVkpYd0dNSmdKek0/view?usp=sharing) :asd:
::eek: :eek: :eek:
È una matx? Mostruoso comunque...
TheDarkAngel
14-04-2017, 22:01
::eek: :eek: :eek:
È una matx? Mostruoso comunque...
Si :p
dinamite2
14-04-2017, 22:01
1.461 eviterei sinceramente. Vediamo se riusciamo a tirarlo rimanendo su 1.35 massimo massimo 1.4
perche? io vedo continuamente voltaggi simili o superiori, poi qualcuno qui mi disse che ancora si rientra nei parametri di "sicurezza" con 1,5v... :mbe:
Ecco l'effetto montato ancora sulla vecchia mobo (https://drive.google.com/file/d/0B0QiPsVy_MHZVkpYd0dNSmdKek0/view?usp=sharing) :asd:
la mobo cosa è quel puntino che si vede sotto :D
immagino il dolore e il sangue nel collegare le ventole oppure a cambiare un banco di ram....
feldvonmanstein
14-04-2017, 22:04
salve ragazzi, stavo valutando l'acquisto della asus prime x 370 in alternativa alla molto più costosa hero. che voi sappiate con gli ultimi bios supporta le ram impstate a 3200 mhz? stav pensando alle flarex o trident z 3200 cl14.
altra cosa, sulla qualità delle sue dieci fasi di alimentazione dite che è paragonabile alla vecchia crosshair v f z?
ps : andrò di r 5 1600x
Ecco l'effetto montato ancora sulla vecchia mobo (https://drive.google.com/file/d/0B0QiPsVy_MHZVkpYd0dNSmdKek0/view?usp=sharing) :asd:
LoooL, epico!
per come concepisco io i formati ridotti, starebbe tutto in un case sottiletta con il dissipatore minimo indispensabile...ma vedere questa foto mi stuzzica :D
perche? io vedo continuamente voltaggi simili o superiori, poi qualcuno qui mi disse che ancora si rientra nei parametri di "sicurezza" con 1,5v... :mbe:
la mobo cosa è quel puntino che si vede sotto :D
immagino il dolore e il sangue nel collegare le ventole oppure a cambiare un banco di ram....
Non vedo l ora di testarlo, peccato che se ne parla metà se non fine settimana prossima
Crysis90
14-04-2017, 22:12
con gli ultimi bios supporta le ram impstate a 3200 mhz? stav pensando alle flarex o trident z 3200 cl14.
Vanno bene entrambe, solo preparati a sborsare almeno 190/200 cucuzze. ;)
feldvonmanstein
14-04-2017, 22:22
Vanno bene entrambe, solo preparati a sborsare almeno 190/200 cucuzze. ;)
che poi il paradosso è quello, pagare più le ram che la mobo non è mai successo. da pazzi...
Forse volevi dire 254 :eek:
Io alla fine ho preso il 1600 liscio, cercherò di farlo andare come o più del 1600X.
Sì ... 254 , altrimenti ne avrei presi al volo 2 😂
Qualche utente ha la giga b350 gaming3? Sul tubo questo tizio dice che è riuscito a mandare le ram a 3200
https://youtu.be/jdrVpuJLgAc
I dubbi restano 2:
b350 supporterà anche ryzen++?
quella mobo lo regge un leggero oc del 1700 con quelle fasine? :stordita:
Presente ma senza CPU
Anche la Tomahawk le tira a 3200 senza patemi , almeno così si evince su reddit.
Lato oc guarda il mio quote qualche post più su ... Guru3D non ha avuto alcun problema a tirare @4ghz
Il mio uovo di pasqua avrà come sorpresa un
r5 1600
MSI B350 Tomahawk
G.Skill RipJaws V 16gb (2x8) F4-3200C16D-16GVK.
Se solo Tao e PuntoShop fossero più veloci nelle spedizioni starei già godendomi la mia piccola bestiola :(
CiccoMan
14-04-2017, 23:02
Qualcuno con una 1080 può fare un Firestrike e dirmi quanto fa di combined score?
:)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Angeland
14-04-2017, 23:31
Fai conto che anche la miglior integrata,non sarà mai al livello di una discreta qualsiasi
La differenza c'è,comunque potresti provarla,e nel caso prendi una discreta dopo
Come integrata è sopra la media comunque
Perfetto :)
Mi confermi che il tuo kit di ram funziona a 3200 mhz sulla Asrock x370 k4?
Potresti indicarmi il codice del prodotto? (cosi non faccio confusione :mc: )
Grazie mille :mano:
Ho cercato un po' in giro ma non sono riuscito a capire se c'e' già (o ci sara' a breve) la possibilità di avere delle soluzioni ryzen con scheda video integrata.
Ho cercato un po' in giro ma non sono riuscito a capire se c'e' già (o ci sara' a breve) la possibilità di avere delle soluzioni ryzen con scheda video integrata.
Niente per ora, le apu dovrebbero essere disponibili verso la fine dell'anno.
poi qualcuno qui mi disse che ancora si rientra nei parametri di "sicurezza" con 1,5v... :mbe:
Si è sempre parlato di 1.35v (amd stessa, recensori vari, ecc.) come max per una "normale" conservazione della cpu.
.
perchè non mettete in prima pagina tutti i programmi per controllare ryzen, tipo ryzen master, quello per vedere se la ram è sr o dr, quelli per vedere le temperature ecc
.
le mie temperature sono 35° in idle, e 60° in 7 minuti di handbrake. 1700 a stock.
Vanno bene?
Si è sempre parlato di 1.35v (amd stessa, recensori vari, ecc.) come max per una "normale" conservazione della cpu.
è "normale" 1.5 in un'ottica xfr...con cpu load basso e per brevi momenti...non lo è in un'ottica di full load...leggendo in giro ci sono persone che hanno provato a disabilitare xfr da bios e i voltaggi non raggiungono più quei picchi----oltre il fatto che è proprio la cpu che ha impostato quel vid...che a sua volta è impostato da AMD....sempre in ottica xfr
ragazzi devo assemblare un pc base/gaming per un amico. Ci metterò su l' r5 1400
gigabyte gaming 3 m-atx o asus prime b350 m-atx?
Così ad occhio direi la gigabyte. Mi pare costruita un po meglio...
Poi appena ce l'ho sotto mano vedo di fare qualche test :D
GogetaSSJ
15-04-2017, 08:47
Ryzen 7 1700 a 233 su amazon italia, spedito da Germania, c'è da fidarsi?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
ragazzi devo assemblare un pc base/gaming per un amico. Ci metterò su l' r5 1400
gigabyte gaming 3 m-atx o asus prime b350 m-atx?
Così ad occhio direi la gigabyte. Mi pare costruita un po meglio...
Poi appena ce l'ho sotto mano vedo di fare qualche test :D
Gigabyte la miglior b350 da quel che si dice sul forum. Anche se io aspetterei le nuove proposte MSI.
Ryzen 7 1700 a 233 su amazon italia, spedito da Germania, c'è da fidarsi?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Nuovo venditore 0 feed...
Ryzen 7 1700 a 233 su amazon italia, spedito da Germania, c'è da fidarsi?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
dalle mie parti si dice che non c'è nessuno che lega il cane con la salsiccia...
Gyammy85
15-04-2017, 09:20
Qualcuno con una 1080 può fare un Firestrike e dirmi quanto fa di combined score?
:)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
0
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Crysis90
15-04-2017, 09:36
Ryzen 7 1700 a 233 su amazon italia, spedito da Germania, c'è da fidarsi?
Quello non è Amazon diretto, ma sembra essere un rivenditore/distributore.
Per quella cifra, poi, è probabile che vendano un USATO invece che un NUOVO. :rolleyes:
Thricome82
15-04-2017, 09:49
Quindi facendo un recap della situazione R5 1600X è il migliore prezzo/prestazioni "overall" gaming+workstation.
Non so se prendere il 1700 o il 1600X...
88fabio88
15-04-2017, 09:49
Quello non è Amazon diretto, ma sembra essere un rivenditore/distributore.
Per quella cifra, poi, è probabile che vendano un USATO invece che un NUOVO. :rolleyes:
Tu come alimenti la crosshair??? Il g2 650 non ha il doppio connettore eps per la CPU
La alimenti sono con il connettore da 8 o come?
Ps...per quel prezzo comunque amazon al limite rimborsa se qualcosa va storto...basta pagare direttamente su amazon
GogetaSSJ
15-04-2017, 09:50
Gigabyte la miglior b350 da quel che si dice sul forum. Anche se io aspetterei le nuove proposte MSI.
Nuovo venditore 0 feed...
dalle mie parti si dice che non c'è nessuno che lega il cane con la salsiccia...
Quello non è Amazon diretto, ma sembra essere un rivenditore/distributore.
Per quella cifra, poi, è probabile che vendano un USATO invece che un NUOVO. :rolleyes:
Si lo so, per l'appunto chiedevo... Se mi arriva il mattone oppure un usato, c'è "garanzia" perchè ho comunque acquistato da amazon no? Si procederebbe con il reso
Ale55andr0
15-04-2017, 10:02
Presente ma senza CPU
Anche la Tomahawk le tira a 3200 senza patemi , almeno così si evince su reddit.
Lato oc guarda il mio quote qualche post più su ... Guru3D non ha avuto alcun problema a tirare @4ghz
Ottimo. Certo se alla lunga scoppiano le fasi :D
No dai scherzo :D
Quindi facendo un recap della situazione R5 1600X è il migliore prezzo/prestazioni "overall" gaming+workstation.
Non so se prendere il 1700 o il 1600X...
1600
pretorianus
15-04-2017, 10:08
Ryzen 7 1700 a 233 su amazon italia, spedito da Germania, c'è da fidarsi?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Io non mi fido perché questo giochetto era stato fatto 2 settimane fa da un altro che spediva dalla Francia acquistato a 279€ un Ryzen 7 1700 e pagato con carta di credito poi il fornitore aveva scritto che era spedito ma nessun traking dopo una settimana Amazon mi scrive che restituiscono i soldi fermati per il proc. quindi queste sono FREGATURE non so che ci guadagnino dato che Amazon non paga subito ma trattiene in deposito i soldi e poi li restituisce se non va a buon fine.
Crysis90
15-04-2017, 10:09
Tu come alimenti la crosshair??? Il g2 650 non ha il doppio connettore eps per la CPU
La alimenti sono con il connettore da 8 o come?
Con uno swap che da 8 pin diventa 8 + 4 pin. ;)
Quindi facendo un recap della situazione R5 1600X è il migliore prezzo/prestazioni "overall" gaming+workstation.
Non so se prendere il 1700 o il 1600X...
Se vuoi fare OC, prenditi un modello "liscio" (non X).
Se non vuoi fare OC, col modello "X" hai un pò più di performance. ;)
Si lo so, per l'appunto chiedevo... Se mi arriva il mattone oppure un usato, c'è "garanzia" perchè ho comunque acquistato da amazon no? Si procederebbe con il reso
È un venditore nuovo (è scritto in neretto), senza feedback, magari sta facendo promozione, bisogna vedere se effettivamente poi fa partire il prodotto o meno.
Ha prezzi molto bassi:
1700 (disponibili 5): 233,95
1700X (disponibili 1): 293,91
1800X (disponiobili 1): 387,97
Si dovrebbe comunque essere tutelati, in caso di "sola":
Garanzia dalla A alla Z
I prodotti acquistati sul Marketplace di Axxxxx.it possono beneficiare della Garanzia dalla A alla Z. Ti invitiamo ad acquistare i prodotti completando il processo di acquisto su Axxxx.it. In questo modo Axxxxx trasferirà automaticamente il tuo pagamento al venditore: non dovrai effettuare alcun pagamento direttamente al venditore. La Garanzia dalla A alla Z si applica in caso di inconvenienti riscontrati con le condizioni degli articoli acquistati o di ritardo nella consegna.
dinamite2
15-04-2017, 10:12
1600x :)
e allora perche no il 1600 lissio?
SpongeJohn
15-04-2017, 10:14
Quindi facendo un recap della situazione R5 1600X è il migliore prezzo/prestazioni "overall" gaming+workstation.
Non so se prendere il 1700 o il 1600X...
Per quello che fai te: 1700 liscio.
Crysis90
15-04-2017, 10:14
Si dovrebbe comunque essere tutelati, in caso di "sola":
Garanzia dalla A alla Z
I prodotti acquistati sul Marketplace di Axxxxx.it possono beneficiare della Garanzia dalla A alla Z. Ti invitiamo ad acquistare i prodotti completando il processo di acquisto su Axxxx.it. In questo modo Axxxxx trasferirà automaticamente il tuo pagamento al venditore: non dovrai effettuare alcun pagamento direttamente al venditore. La Garanzia dalla A alla Z si applica in caso di inconvenienti riscontrati con le condizioni degli articoli acquistati o di ritardo nella consegna.
Beh, in questo caso una prova si potrebbe anche fare. :D
Non capisco però cosa ci guadagna il venditore. :rolleyes:
Ok la promozione, ma così ha utili 0.
Le spese di spedizione a quanto ammontano?
Le spese di spedizione a quanto ammontano?
Leggo 2,99
Perfetto :)
Mi confermi che il tuo kit di ram funziona a 3200 mhz sulla Asrock x370 k4?
Potresti indicarmi il codice del prodotto? (cosi non faccio confusione :mc: )
Grazie mille :mano:
No per ora funzionano a 2993Mhz senza toccare nulla,solo impostando timing manuali
Con il prossimo bios upfate molto probabilmente saliranno ancora
Codice è questo
F4-3200C15D-16GVR
Quelle nere hanno la K alla fine
Si lo so, per l'appunto chiedevo... Se mi arriva il mattone oppure un usato, c'è "garanzia" perchè ho comunque acquistato da amazon no? Si procederebbe con il reso
Lascia perdere non ti spediranno nulla,e Amazon dopo 2 giorni ti rimborsa
Se hai tempo da perdere fai pure ;)
Già provato un paio di settimane fa con un 1700x a 299€,e sempre lo stesso venditore che viene bannato si registra e così via,manco cambia quella frase ridicola sotto i feedback
88fabio88
15-04-2017, 10:23
Con uno swap che da 8 pin diventa 8 + 4 pin. ;)
dove lo hai trovato/acquistato? mi puoi fornire se non il link in privato un indice di ricerca per trovarlo su google? ti ringrazio
Si lo so, per l'appunto chiedevo... Se mi arriva il mattone oppure un usato, c'è "garanzia" perchè ho comunque acquistato da amazon no? Si procederebbe con il reso
Amazon è una garanzia. Se qualcosa va storto ti rimborsa. Sono da vedere i tempi di attesa piuttosto
CrazyDog
15-04-2017, 10:29
qualche consiglio per raggiungere i 3200 con la crosshair e delle gskill 3200? riesco fino a 2933, non stabili, ma a 3200 si blocca su codice f9-0d:(
ho l'ultimo bios 1002
Crysis90
15-04-2017, 10:36
dove lo hai trovato/acquistato? mi puoi fornire se non il link in privato un indice di ricerca per trovarlo su google? ti ringrazio
Lo avevo già.
Non ricordo di averlo mai acquistato separatamente, quindi sicuramente l'ho avuto con qualche alimentatore. ;)
qualche consiglio per raggiungere i 3200 con la crosshair e delle gskill 3200? riesco fino a 2933, non stabili, ma a 3200 si blocca su codice f9-0d:(
ho l'ultimo bios 1002
Prova a fare OC da BCLK.
CrazyDog
15-04-2017, 10:39
Prova a fare OC da BCLK.
ho provato e avvio fino a poco più di 3000 sulle ram, se vado oltre mi da sempre errore f9-0d
dinamite2
15-04-2017, 10:40
in questa foto vedo 3 dissipatori, quello centrale sembra il migliore, poi gli altri 2 si somigliano solo che uno è piu alto dell'altro.
Con quali cpu vengono dati?
Nel 1600 quale è incluso?
https://s4.postimg.org/9u4qstli5/diss.jpg (https://postimg.org/image/gxcm8fqxl/)hostare immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)
CrazyDog
15-04-2017, 10:45
chi ha la mia stessa mobo e gskill 3200 non è che potrebbe passarmi il profilo del bios che lo provo a caricare?
CiccoMan
15-04-2017, 10:48
0
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Brutto e cattivo :banned:
Crysis90
15-04-2017, 10:48
ho provato e avvio fino a poco più di 3000 sulle ram, se vado oltre mi da sempre errore f9-0d
Allora o non ce la fanno le tue RAM perchè non sono Samsung B-Die, o non ce la fa l'IMC della tua CPU.
chi ha la mia stessa mobo e gskill 3200 non è che potrebbe passarmi il profilo del bios che lo provo a caricare?
Dammi il modello esatto delle tue Trident.
Sono CL14 o CL16?
Io ho il BIOS 1002, le mie in firma per farle lavorare a 3200 Mhz non devo far altro che settare il profilo DOCP Standard da BIOS.
Al riavvio, lavorano correttamente a 3200 Mhz e CL14.
in questa foto vedo 3 dissipatori, quello centrale sembra il migliore, poi gli altri 2 si somigliano solo che uno è piu alto dell'altro.
Con quali cpu vengono dati?
Nel 1600 quale è incluso?
https://s4.postimg.org/9u4qstli5/diss.jpg (https://postimg.org/image/gxcm8fqxl/)hostare immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)
Quello centrale con 1700X e 1800X versione BOX, quello sulla sinistra con 1700, 1600X, 1600, 1500X e quello sulla destra con il 1400.
Nel 1600 è incluso quello a sinistra diciamo quello tondo e alto
Sarei quasi tentato di far partire ordine per 1600+b350+2x8gb 3000mhz, poi penso che lo sfrutterei seriamente dopo l'estate e un po' mi passa :D
Parlando di mb b350, tra la gigabyte gaming 3 e l'asrock (la pro4 o la fatality), che consigliate?
La sfrutterei per un oc non troppo tirato, e mi sa che per un bel po' di tempo userei l'audio integrato
Sarei quasi tentato di far partire ordine per 1600+b350+2x8gb 3000mhz, poi penso che lo sfrutterei seriamente dopo l'estate e un po' mi passa :D
Parlando di mb b350, tra la gigabyte gaming 3 e l'asrock (la pro4 o la fatality), che consigliate?
La sfrutterei per un oc non troppo tirato, e mi sa che per un bel po' di tempo userei l'audio integrato
Meglio la gigabyte, nessun problema con le ram e chip audio migliore.
Nessuno che sceglie la mia pc mate poverina :(
CrazyDog
15-04-2017, 10:52
Allora o non ce la fanno le tue RAM perchè non sono Samsung B-Die, o non ce la fa l'IMC della tua CPU.
Dammi il modello esatto delle tue Trident.
Sono CL14 o CL16?
Io ho il BIOS 1002, le mie in firma per farle lavorare a 3200 Mhz non devo far altro che settare il profilo DOCP Standard da BIOS.
Al riavvio, lavorano correttamente a 3200 Mhz e CL14.
sono uguali alle tue, solo bianche invece che rosse
https://gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzsw
allora sarà colpa della cpu, io se lascio tutto a default e metto solo docp standard al riavvio si blocca su f9-0d
sono b-die controllato con taiphoon burner
Crysis90
15-04-2017, 10:53
Quello centrale con 1700X e 1800X versione BOX
Non ancora.
Dovrebbe essere incluso in batch successivi.
Uff mi è arrivato tutto tranne CPU, MB e case che li ho ordinato da uno shop molto conveniente(soprattutto il case) ma da cui non avevo mai comprato. Ho fatto l'ordine lunedì sera e lo stato è ancora fermo al pagamento, email e telefono non hanno risposto! Qualcuno ha già comprato da Diginetstore? sono solo lenti o sono scappati via con i soldi come ekey? :D
Crysis90
15-04-2017, 10:55
sono uguali alle tue, solo bianche invece che rosse
https://gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzsw
sono b-die controllato con taiphoon burner
Che voltaggi hai applicato a queste voci?
DRAM Voltage
SOC Voltage
PLL Voltage
DRAM BOOT Voltage
Li hai modificati rispetto ai valori di default o no?
Hai provato a impostare il profilo "DOCP Standard" ed a farle partire in quel modo?
Non ancora.
Dovrebbe essere incluso in batch successivi.
La versione box esiste sin dall'uscita e in qualche shop si trovava e si trova ancora oggi:
https://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=YD170XBCAEWOF
https://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=YD180XBCAEWOF
Crysis90
15-04-2017, 11:00
La versione box esiste sin dall'uscita e in qualche shop si trovava e si trova ancora oggi:
https://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=YD170XBCAEWOF
https://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=YD180XBCAEWOF
Col tuo 1700X hai ricevuto anche il dissipatore?
Io no.
Al lancio, 1700X e 1800X non erano venduti col dissipatore incluso nella scatola.
Ho però letto da qualche parte che nei prossimi batch produttivi AMD includerà un dissipatore anche con quei 2 modelli.
Col tuo 1700X hai ricevuto anche il dissipatore?
Io no.
Al lancio, 1700X e 1800X non erano venduti col dissipatore incluso nella scatola.
Ho però letto da qualche parte che nei prossimi batch produttivi AMD includerà un dissipatore anche con quei 2 modelli.
Non lo ho ricevuto perchè ho SCELTO di prendere un modello senza dissipatore ;), poi ci sta che ci siano utenti che non sapessero neanche dell'esistenza del modello con il dissipatore incluso, ma io non ero tra quelli.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/02/AMD-Ryzen-1800x-1700x-1700-boxes-coolers.jpg
comunque i link di next sono evidentemente sbagliati, indica la versione box nel titolo ma poi il modello è quello tray.
CrazyDog
15-04-2017, 11:08
Che voltaggi hai applicato a queste voci?
DRAM Voltage
SOC Voltage
PLL Voltage
DRAM BOOT Voltage
Li hai modificati rispetto ai valori di default o no?
Hai provato a impostare il profilo "DOCP Standard" ed a farle partire in quel modo?
ho impostato il dram voltage a mano fino da 1.35 a 1.5
il soc fino a 1.25
il pll non l'ho toccato
ho provato anche lasciando tutto in automatico e caricando tutti i profili DOCP che ci sono:(
Crysis90
15-04-2017, 11:26
Non lo ho ricevuto perchè ho SCELTO di prendere un modello senza dissipatore ;), poi ci sta che ci siano utenti che non sapessero neanche dell'esistenza del modello con il dissipatore incluso
Io sapevo che al lancio erano tutti tray.
Infatti nessun negozio on-line riportava la versione col dissipatore (al lancio). :mbe:
Poi alcuni giorni fa avevo letto che AMD aveva scelto di includere in tutti i 1700X e 1800X anche il dissi.
Comunque, non importa. :)
ho impostato il dram voltage a mano fino da 1.35 a 1.5
il soc fino a 1.25
il pll non l'ho toccato
ho provato anche lasciando tutto in automatico e caricando tutti i profili DOCP che ci sono:(
Imposta 1.385 V per le RAM, 1.15 per il SoC (non salire MAI oltre 1.2 V per questa voce).
Imposta 1.4 o 1.45 V per il DRAM BOOT Voltage.
Prova così.
Se hai Samgung B-Die e non riesci comunque in alcun modo, potresti anche avere la CPU un pò sfigatella con l'IMC che non ce la fa a reggere oltre 3000 Mhz.
CrazyDog
15-04-2017, 11:29
I
Imposta 1.385 V per le RAM, 1.15 per il SoC (non salire MAI oltre 1.2 V per questa voce).
Imposta 1.4 o 1.45 V per il DRAM BOOT Voltage.
Prova così.
Se hai Samgung B-Die e non riesci comunque in alcun modo, potresti anche avere la CPU un pò sfigatella con l'IMC che non ce la fa a reggere oltre 3000 Mhz.
provo subito a fare come dici, se proprio non va mi rassegnerò di avere avuto sfortuna con la cpu, è una fissazione mia non credo che cambia molto tra 2933 e 3200 come prestazioni
Crysis90
15-04-2017, 11:36
provo subito a fare come dici, se proprio non va mi rassegnerò di avere avuto sfortuna con la cpu, è una fissazione mia non credo che cambia molto tra 2933 e 3200 come prestazioni
Tieni di conto che a Maggio uscirà un aggiornamento importante sulla compatibilità con le RAM.
Usciranno nuovi BIOS, magari con quelli risolverai. ;)
nickname88
15-04-2017, 11:54
provo subito a fare come dici, se proprio non va mi rassegnerò di avere avuto sfortuna con la cpu, è una fissazione mia non credo che cambia molto tra 2933 e 3200 come prestazioni
Scusa ma il seriale delle tue ram qualè ?
Questa è la lista della Gskill con Samsung B-die SS :
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
TheDarkAngel
15-04-2017, 12:10
ho notato un'altra particolarità, smanettando un può sulle mie ram DR 2400 2T (in teoria dovrebbero fermarsi qui secondo amd) sono riuscito a portarle in tranquillità a 2933 18-17-17-17-1T, però se imposto il cas a 17, al riavvio rimane sempre 18, qualcuno può provare se anche sulla sua mobo fa così? io sto usando ancora per poco ( :asd: ) una asus B350m prime
CrazyDog
15-04-2017, 12:15
Scusa ma il seriale delle tue ram qualè ?
Questa è la lista della Gskill con Samsung B-die SS :
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
in quella lista sarebbero le terze, ma il codice delle mie finisce con SW perchè sono quelle bianche
nickname88
15-04-2017, 12:17
in quella lista sarebbero le terze, ma il codice delle mie finisce con SW perchè sono quelle bianche
F4-3200C14D-16GTZ ... sw ?
CrazyDog
15-04-2017, 12:20
F4-3200C14D-16GTZ ... sw ?
si https://gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzsw
nickname88
15-04-2017, 12:25
Io ho le CL15 (che sono uguali, cambia solo il profilo XMP) e in DOCP non vanno a 3200, mentre a mano vanno a 2933C14 senza problemi. Non ho fatto altre prove perche' non mi interessa, pero' e' significativo.
Ma se usi il profilo DOCP come te le imposta ? Funzionano stabilmente almeno ?
Scusate, piccolo OT:
stavo leggendo il manuale della Pro4 della Asrock, leggo:
For the latest updates of M.2_SSD (NFGG) module support list, please visit our website for
details: http://www.asrock.com
però poi sul sito non trovo nessuna sezione con quella lista, nemmeno nella sezione supporto.
Qualcuno sa dove sia?
dinamite2
15-04-2017, 12:46
ho notato un'altra particolarità, smanettando un può sulle mie ram DR 2400 2T (in teoria dovrebbero fermarsi qui secondo amd) sono riuscito a portarle in tranquillità a 2933 18-17-17-17-1T, però se imposto il cas a 17, al riavvio rimane sempre 18, qualcuno può provare se anche sulla sua mobo fa così? io sto usando ancora per poco ( :asd: ) una asus B350m prime
Come mai non ti trovi bene con l'asus b350?
A cosa passi?
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
maxmix65
15-04-2017, 12:57
Gentilmente mi potete passare il link con l'ultimo driver per chipset amd
Grazie
P.S e' questo??
http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/am4-chipset-driver.aspx
Ale55andr0
15-04-2017, 13:00
Non ancora.
Dovrebbe essere incluso in batch successivi.
Se si muovessero non sarebbe male...poi dipende a quanto ammonta l'extra...
Ale55andr0
15-04-2017, 13:02
La versione box esiste sin dall'uscita e in qualche shop si trovava e si trova ancora oggi:
https://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=YD170XBCAEWOF
https://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=YD180XBCAEWOF
Ci sta ben scritto senza dissipatore nella descrizione prodotto...
Ci sta ben scritto senza dissipatore nella descrizione prodotto...
si lo so, me ne sono accorto dopo anche se nel titolo è scritto box. Comunque le versioni box esistono anche se non le vende quasi nessuno.
TheDarkAngel
15-04-2017, 13:05
Come mai non ti trovi bene con l'asus b350?
A cosa passi?
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Ho una Asrock B350M pro4 in arrivo.
L'asus b350m-a prime non permette di impostare le ventole sotto il 20% (il mio pc è tutto semifanless), ha solo 2 connettori per le ventole, manca di dissipatori sulla sez di alimentazione, niente usbc, bios limitato, voltaggi limitati e pure vdrop eccessivo
Gentilmente mi potete passare il link con l'ultimo driver per chipset amd
Grazie
P.S e' questo??
http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/am4-chipset-driver.aspx
Io li ho scaricati dal sito asus crosshair vi hero e pesano 1.2 GB. Quelli che hai postato te sono circa 500 MB.. come mai tutta questa differenza? Non dovrebbe essere lo stesso file?
maxmix65
15-04-2017, 13:08
Io li ho scaricati dal sito asus crosshair vi hero e pesano 1.2 GB. Quelli che hai postato te sono circa 500 MB.. come mai tutta questa differenza? Non dovrebbe essere lo stesso file?
Appunto chiedevo e'strana tutta questa differenza se qualcuno ci puo' dire il perche'
Io li ho scaricati dal sito asus crosshair vi hero e pesano 1.2 GB. Quelli che hai postato te sono circa 500 MB.. come mai tutta questa differenza? Non dovrebbe essere lo stesso file?
Io li scarico direttamente dalla sezione supporto del sito di amd.... ;)
Quel pacchetto da 1.2GB credo contenga il supporto a parecchi sistemi operativi....
Windtears
15-04-2017, 13:21
Nessuno che sceglie la mia pc mate poverina :(
se non sbaglio ha solo 4 sata e io ho già un ssd e 3 hd.... altrimenti ci avrei fatto un pensiero. Mi pare che tutte le b350 di msi abbiano 4 sata... -.-
paolo.oliva2
15-04-2017, 13:29
Nel TH dell'OC sto facendo alcune prove, dove un X potrebbe valere ben di più dellla differenza di prezzo.
Il succo del discorso è che l'XFR, per come è stato pubblicizzato da AMD non si sta concretizzando, nè nell'utilizzo normale e nè nell'OC.... però io sono dell'idea che sia un prb di bios, al momento.
Partiamo da questo concetto: Se uno fa OC, è obbligato a raggiungere un settaggio di massima frequenza del procio basato sulla condizione peggiore.
Per esempio, su un Zen X8 quella del carico su 8 core e su un Zen X6 quella su 6 core (Zen X4 direi che esuli dal discorso, quindi liscio o X riguarderebbe una eventuale selezione).
Avere un Zen X8 settato al massimo a 4GHz perchè come X8 produce un TDP tale che si è al limite del sistema di dissipazione, e poi, magari giocando, averlo a 70W perchè i core sotto carico sono la metà o meno, fa incacchiare.
Questa è la situazione tipo dei Zen lisci, cioè non X. Con gli X perchè cambierebbe? Perchè occando di bus, l'XFR non si disattiva e, anzi, aumenta l'OC.
Nel TH di OC ho postato il mio 1800X in OC come X8 ~3,8GHz con un XFR ~4,2GHz (effettivo ma da testare l'RS). Inquadrando la stessa logica con un 1600X al posto di un 1600 (+30€) e di un 1700X vs 1700 (~50€), converrebbe realmente la versione liscia?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44667786&postcount=3419
Nel TH dell'OC sto facendo alcune prove, dove un X potrebbe valere ben di più dellla differenza di prezzo.
Il succo del discorso è che l'XFR, per come è stato pubblicizzato da AMD non si sta concretizzando, nè nell'utilizzo normale e nè nell'OC.... però io sono dell'idea che sia un prb di bios, al momento.
Partiamo da questo concetto: Se uno fa OC, è obbligato a raggiungere un settaggio di massima frequenza del procio basato sulla condizione peggiore.
Per esempio, su un Zen X8 quella del carico su 8 core e su un Zen X6 quella su 6 core (Zen X4 direi che esuli dal discorso, quindi liscio o X riguarderebbe una eventuale selezione).
Avere un Zen X8 settato al massimo a 4GHz perchè come X8 produce un TDP tale che si è al limite del sistema di dissipazione, e poi, magari giocando, averlo a 70W perchè i core sotto carico sono la metà o meno, fa incacchiare.
Questa è la situazione tipo dei Zen lisci, cioè non X. Con gli X perchè cambierebbe? Perchè occando di bus, l'XFR non si disattiva e, anzi, aumenta l'OC.
Nel TH di OC ho postato il mio 1800X in OC come X8 ~3,8GHz con un XFR ~4,2GHz (effettivo ma da testare l'RS). Inquadrando la stessa logica con un 1600X al posto di un 1600 (+30€) e di un 1700X vs 1700 (~50€), converrebbe realmente la versione liscia?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44667786&postcount=3419
Mi sfugge qualcosa. La serie liscia non ha l'xfr e fin qui ok. Ma per fare un OC serie e stabile a me hanno sempre insegnato di disabilitare tutti i risparmi energetici o boost vari, vedi C&Q o xfr. Quindi boh non ho capito :stordita:
psychok9
15-04-2017, 14:05
Buongiorno a tutti ragazzi,
ogni tanto torno qui per vedere se ce ne sono di buone nuove :p
Mi sembra di capire però che ancora non si possono avere 32GB DDR4/3000/3200MHz senza occare il BCLK o mi sbaglio?
In più Ryzen 7 non vuole scendere di prezzo, evidentemente vende :D
TheDarkAngel
15-04-2017, 14:07
Mi sfugge qualcosa. La serie liscia non ha l'xfr e fin qui ok. Ma per fare un OC serie e stabile a me hanno sempre insegnato di disabilitare tutti i risparmi energetici o boost vari, vedi C&Q o xfr. Quindi boh non ho capito :stordita:
Perchè su intel con le ultime gen potevi avere oc e risparmi energetici a palla fino al C6 senza perdere se non qualche manciata di mhz.
Ecco questo sembrerebbe un aspetto poco curato da parte di amd, non tanto per i watt in più da pagare in bolletta ma per chi cerca sistemi semifanless come me, dove avere 15w in meno in idle vuol dire non sentire mai partire le ventole finchè non vai sottosforzo.
Perchè su intel con le ultime gen potevi avere oc e risparmi energetici a palla fino al C6 senza perdere se non qualche manciata di mhz.
Ecco questo sembrerebbe un aspetto poco curato da parte di amd, non tanto per i watt in più da pagare in bolletta ma per chi cerca sistemi semifanless come me, dove avere 15w in meno in idle vuol dire non sentire mai partire le ventole finchè non vai sottosforzo.
Ah ok capito
Mi sfugge qualcosa. La serie liscia non ha l'xfr e fin qui ok. Ma per fare un OC ...
Ti sfugge anche che pure la serie liscia (non X) ha l'XFR, anche se di meno.
TheDarkAngel
15-04-2017, 14:56
Ti sfugge anche che pure la serie liscia (non X) ha l'XFR, anche se di meno.
La serie liscia ha solo il turbo :fagiano:
Ale55andr0
15-04-2017, 15:04
Nel TH dell'OC sto facendo alcune prove, dove un X potrebbe valere ben di più dellla differenza di prezzo.
Il succo del discorso è che l'XFR, per come è stato pubblicizzato da AMD non si sta concretizzando, nè nell'utilizzo normale e nè nell'OC.... però io sono dell'idea che sia un prb di bios, al momento.
Partiamo da questo concetto: Se uno fa OC, è obbligato a raggiungere un settaggio di massima frequenza del procio basato sulla condizione peggiore.
Per esempio, su un Zen X8 quella del carico su 8 core e su un Zen X6 quella su 6 core (Zen X4 direi che esuli dal discorso, quindi liscio o X riguarderebbe una eventuale selezione).
Avere un Zen X8 settato al massimo a 4GHz perchè come X8 produce un TDP tale che si è al limite del sistema di dissipazione, e poi, magari giocando, averlo a 70W perchè i core sotto carico sono la metà o meno, fa incacchiare.
Questa è la situazione tipo dei Zen lisci, cioè non X. Con gli X perchè cambierebbe? Perchè occando di bus, l'XFR non si disattiva e, anzi, aumenta l'OC.
Nel TH di OC ho postato il mio 1800X in OC come X8 ~3,8GHz con un XFR ~4,2GHz (effettivo ma da testare l'RS). Inquadrando la stessa logica con un 1600X al posto di un 1600 (+30€) e di un 1700X vs 1700 (~50€), converrebbe realmente la versione liscia?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44667786&postcount=3419
Fondamentalmente non ho capito un cazzo :D
psychok9
15-04-2017, 15:09
Kit di memoria (CMD32GX4M4B3000C15) C15 3000MHz DRAM DDR4 da 32GB (4 x 8GB) Dominator® Platinum Series
Queste secondo AsRock dovrebbero funzionare a 3000Mhz, ma non è chiaro se tramite BCLK.
La serie liscia ha solo il turbo :fagiano:
No, ha l'XFR più contenuto e con step (mi pare) di 25Mhz.
1800X e 1700X hanno XFR di 100Mhz.
1700 ha XFR di 50Mhz (a 3,75 Ghz).
Questo vale per la serie 7.
Con la serie 5 poi non c'è più questa distinzione (100 o 50) in base al fatto che si X o meno, è stata differenziata in base alla cpu.
Il 1500X ad esempio ha 200Mhz di XFR, il 1400 ne ha 50 e il 1600 ne ha 100:
http://www.amd.com/en-us/press-releases/Pages/ryzen-5-release-2017apr11.aspx
sgrinfia
15-04-2017, 15:17
Nel TH dell'OC sto facendo alcune prove, dove un X potrebbe valere ben di più dellla differenza di prezzo.
Il succo del discorso è che l'XFR, per come è stato pubblicizzato da AMD non si sta concretizzando, nè nell'utilizzo normale e nè nell'OC.... però io sono dell'idea che sia un prb di bios, al momento.
Partiamo da questo concetto: Se uno fa OC, è obbligato a raggiungere un settaggio di massima frequenza del procio basato sulla condizione peggiore.
Per esempio, su un Zen X8 quella del carico su 8 core e su un Zen X6 quella su 6 core (Zen X4 direi che esuli dal discorso, quindi liscio o X riguarderebbe una eventuale selezione).
Avere un Zen X8 settato al massimo a 4GHz perchè come X8 produce un TDP tale che si è al limite del sistema di dissipazione, e poi, magari giocando, averlo a 70W perchè i core sotto carico sono la metà o meno, fa incacchiare.
Questa è la situazione tipo dei Zen lisci, cioè non X. Con gli X perchè cambierebbe? Perchè occando di bus, l'XFR non si disattiva e, anzi, aumenta l'OC.
Nel TH di OC ho postato il mio 1800X in OC come X8 ~3,8GHz con un XFR ~4,2GHz (effettivo ma da testare l'RS). Inquadrando la stessa logica con un 1600X al posto di un 1600 (+30€) e di un 1700X vs 1700 (~50€), converrebbe realmente la versione liscia?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44667786&postcount=3419
Che vordi :confused:
The Witcher
15-04-2017, 15:31
ragasuoli, rispetto agli intel, coma va il 1600x?
qual'è il suo concorrente?va meglio? peggio?
grazie
ragasuoli, rispetto agli intel, coma va il 1600x?
qual'è il suo concorrente?va meglio? peggio?
grazie
http://lmgtfy.com/?q=ryzen 1600x vs i5 7600k
paolo.oliva2
15-04-2017, 16:00
Mi sfugge qualcosa. La serie liscia non ha l'xfr e fin qui ok. Ma per fare un OC serie e stabile a me hanno sempre insegnato di disabilitare tutti i risparmi energetici o boost vari, vedi C&Q o xfr. Quindi boh non ho capito :stordita:
Perchè ad esempio un 1800X è def con il risparmio energetico attivo e tutto il resto con 3,6GHz def e con l'XFR fino a 4,1GHz.
Se agisci di BLK e lasci quindi il molti a 36X, il procio "crede" di essere a 3,6GHz ma in realtà lo fai andare ad una frequenza superiore. Il Vcore lo aggiusti a seconda della bontà silicio del procio, con l'offset (positivo o negativo, perchè comunque il Vcore def di AMD è di manica larga), ed il resto lo fa il procio con l'XFR. Nel bios della CH6 c'è un parametro, ma per il momento il bios è acerbo, che dovrebbe interessare il numero di core interessati dall'XFR.
Premetto che per il momento tutto il discorso dell'XFR è nebuloso... perchè di per sè AMD ha riportato che l'XFR potrebbe salire se temperatura procio e Vcore rientrerebbero in determinati parametri... quindi 7 core avrebbero un margine di TDP superiore rispetto ad 8, come 6 rispetto a 7, ecc... per me, almeno di principio, l'XFR potrebbe funzionare anche su tutti i core.
ziopino_70
15-04-2017, 16:13
ho questi nel carrello di amazzone
Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz,
AMD Ryzen 7 1700 - Processore 3.0 GHz (3.7 GHz Turbo) - Socket AM4
Asus Prime X370-Pro Scheda Madre, Nero
premo su conferma?
chiedo a qlc che e' gia passato al lato oscuro e magari puo' suggerirmi se c'e' posto anche per me nell'angolino buio della forza 8)
nevets89
15-04-2017, 16:19
ho questi nel carrello di amazzone
Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz,
AMD Ryzen 7 1700 - Processore 3.0 GHz (3.7 GHz Turbo) - Socket AM4
Asus Prime X370-Pro Scheda Madre, Nero
premo su conferma?
chiedo a qlc che e' gia passato al lato oscuro e magari puo' suggerirmi se c'e' posto anche per me nell'angolino buio della forza 8)
link (https://www.amazon.it/gp/product/B01B1H3MAU/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H) e daje con un po' più di ram... questo vale per tutti, se interessati ottimo prezzo su 32GB 3466MHz su amazon.
CUT
Nel bios della CH6 c'è un parametro, ma per il momento il bios è acerbo, che dovrebbe interessare il numero di core interessati dall'XFR.
No, come ti hanno detto anche nella discussione OC, quelle impostazioni (2+2, 3+3, 4+2..) servono per simulare gli altri ryzen a 6 e 4 core, non per ampliare l'XFR.
Perchè ad esempio un 1800X è def con il risparmio energetico attivo e tutto il resto con 3,6GHz def e con l'XFR fino a 4,1GHz.
Se agisci di BLK e lasci quindi il molti a 36X, il procio "crede" di essere a 3,6GHz ma in realtà lo fai andare ad una frequenza superiore. Il Vcore lo aggiusti a seconda della bontà silicio del procio, con l'offset (positivo o negativo, perchè comunque il Vcore def di AMD è di manica larga), ed il resto lo fa il procio con l'XFR. Nel bios della CH6 c'è un parametro, ma per il momento il bios è acerbo, che dovrebbe interessare il numero di core interessati dall'XFR.
Premetto che per il momento tutto il discorso dell'XFR è nebuloso... perchè di per sè AMD ha riportato che l'XFR potrebbe salire se temperatura procio e Vcore rientrerebbero in determinati parametri... quindi 7 core avrebbero un margine di TDP superiore rispetto ad 8, come 6 rispetto a 7, ecc... per me, almeno di principio, l'XFR potrebbe funzionare anche su tutti i core.
Ok, io volevo muovermi in questa maniera. Togliere a livello windows tutti i risparmi energetici e togliere il c&q andare sul bios settare le ram di default manualmente (essendo 2600 non dovrei aver problemi). A questo punto alzo a 1.4 e alzo il moltiplicatore fino a portarlo a 3.8. Faccio test se è stabile continuo con il molti fino a che non lo è piu e da li agisco di fino con il blk. Non considero l xfr lo lascio default. Voi che dite? Magari metto un valore medio di llc
Ok, io volevo muovermi in questa maniera. Togliere a livello windows tutti i risparmi energetici e togliere il c&q andare sul bios settare le ram di default manualmente (essendo 2600 non dovrei aver problemi). A questo punto alzo a 1.4 e alzo il moltiplicatore fino a portarlo a 3.8. Faccio test se è stabile continuo con il molti fino a che non lo è piu e da li agisco di fino con il blk. Non considero l xfr lo lascio default. Voi che dite? Magari metto un valore medio di llc
il base clock puoi variarlo solo sulle mobo con generatore esterno, paolo può perché ha la ch6.
il base clock puoi variarlo solo sulle mobo con generatore esterno, paolo può perché ha la ch6.
Posso comunque variare il clock immagino. Se setto le ram manualmente non mi salgono e sono apposto giusto? Al tempo quando i moltiplicatori erano bloccati si faceva cosi. Non vorrei che con gli anni le "regole" del buon OC siano cambiate :D
La serie liscia ha solo il turbo :fagiano:
hanno tutti l'xfr, ma a seconda del modello di cpu il potenzialmente incremento di frequenza è differente.
ad esempio il 1700 liscio va a 3742 (per via del base clock di 99,80 non è un 3750 netto). screen del mio a default in ST, ne avevo anche postati altri tempo fa quando ho messo tutti i miei test di paragone con l'FX vecchio
http://i.imgur.com/QBG6Awf.jpg
Posso comunque variare il clock immagino. Se setto le ram manualmente non mi salgono e sono apposto giusto? Al tempo quando i moltiplicatori erano bloccati si faceva cosi. Non vorrei che con gli anni le "regole" del buon OC siano cambiate :D
non puoi cambiare il base clock se la mobo non ha un generatore esterno, per le memorie setti il rapporto "più prossimo", ad esempio se io oggi avessi delle 3600 non potrei usarle oltre 3200 sulla prime x370-pro perchè il rapporto a 3200 è il massimo che la mobo offre e non posso fisicamente alterare il base clock, su una crosshair invece potresti settare un rapporto (ad esempio lo stesso 3200) e salire con il base clock analogamente a quanto sulle piattaforme vecchie avresti fatto con l'FSB, quindi andando sui 112MHz ti ritroveresti le ram a circa 3600.
Uff, mi devo fare una staffa a mano per montare il dissipatore in orizzontale.
La staffa ufficiale per il kotetsu prevede solo il montaggio in verticale ma mettendolo in orizzontale ho delle temperature decisamente migliori sulla vga. :O
sento odore di reso nell'aria, ormai ti conosco :D
non puoi cambiare il base clock se la mobo non ha un generatore esterno, per le memorie setti il rapporto "più prossimo", ad esempio se io oggi avessi delle 3600 non potrei usarle oltre 3200 sulla prime x370-pro perchè il rapporto a 3200 è il massimo che la mobo offre e non posso fisicamente alterare il base clock, su una crosshair invece potresti settare un rapporto (ad esempio lo stesso 3200) e salire con il base clock analogamente a quanto sulle piattaforme vecchie avresti fatto con l'FSB, quindi andando sui 112MHz ti ritroveresti le ram a circa 3600.
Sono rimasto troppo indietro, quindi con la mia MSI 350B mi scordo di toccare i "vecchi" FSB.... Quindi per OC si tocca soltanto il moltiplicatore e basta? arrivati al limite con quelli o alzo i V o mi fermo.... non esiste piu "il tocco di fino" alzando di 1 o 2 gli FSB. Da tutto questo tengo fuori le ram, parlo solo e soltanto di CPU
Sono rimasto troppo indietro, quindi con la mia MSI 350B mi scordo di toccare i "vecchi" FSB.... Quindi per OC si tocca soltanto il moltiplicatore e basta? arrivati al limite con quelli o alzo i V o mi fermo.... non esiste piu "il tocco di fino" alzando di 1 o 2 gli FSB. Da tutto questo tengo fuori le ram, parlo solo e soltanto di CPU
si esattamente.
non conosco il bios della MSI, in caso puoi recuperare tutti i primi bench fatti da madmax con la tomahawk o vedere un po' le recensioni, ma almeno con le asus o setti il ratio del moltiplicatore(e la mobo imposta fid e did) o setti manualmente fid e did, quindi perdi il turbo l'xfr ed i risparmi energetici (per quello che contano tutte e tre queste cose, dato che uno agisce in ST, l'altro alza di poco la frequenza sul turbo standard e in idle consuma veramente poco anche overclockato) guadagnando molto in prestazioni per via di una frequenza all core maggiore - a seconda del modello di cpu anche maggiore del turbo +xfr su singolo core - , il problema è che a meno di cpu fortunata trovi presto soglie in cui per alzare di poco la frequenza devi aumentare marcatamente il vcore e chiaramente un 6c/12th e "peggio ancora" un 8c/16th se ritocchi sensibilmente l'alimentazione consuma e scalda molto.
c'è da dire che il moltiplicatore non va solo a step +/-1 o +/-0.5 ma lo regoli a +/- 0.25, quindi hai comunque un controllo abbastanza risoluto per trovare la tua condizione ideale.
phicrand_6358
15-04-2017, 17:11
quali schede madri B350 hanno il generatore di clock?
quali schede madri B350 hanno il generatore di clock?
solo le top di gamma X370 mi pare, più volte sono state elencate ma onestamente non le ricordo tutte con precisione.
si esattamente.
non conosco il bios della MSI, in caso puoi recuperare tutti i primi bench fatti da madmax con la tomahawk o vedere un po' le recensioni, ma almeno con le asus o setti il ratio del moltiplicatore(e la mobo imposta fid e did) o setti manualmente fid e did, quindi perdi il turbo l'xfr ed i risparmi energetici (per quello che contano tutte e tre queste cose, dato che uno agisce in ST, l'altro alza di poco la frequenza sul turbo standard e in idle consuma veramente poco anche overclockato) guadagnando molto in prestazioni per via di una frequenza all core maggiore - a seconda del modello di cpu anche maggiore del turbo +xfr su singolo core - , il problema è che a meno di cpu fortunata trovi presto soglie in cui per alzare di poco la frequenza devi aumentare marcatamente il vcore e chiaramente un 6c/12th e "peggio ancora" un 8c/16th se ritocchi sensibilmente l'alimentazione consuma e scalda molto.
c'è da dire che il moltiplicatore non va solo a step +/-1 o +/-0.5 ma lo regoli a +/- 0.25, quindi hai comunque un controllo abbastanza risoluto per trovare la tua condizione ideale.
Ah ecco la cosa del +0.25 non la sapevo (ero rimasto agli fx che se non erro avevano +0.5). E' gia qualcosa. Certo non come lavorare di 1 fsb alla volta ma mi devo accontentare. Praticamente OC adesso è, passatemi il termine, "un gioco da ragazzi" e va molto a fortuna e a raffreddamento..... non c'è piu il "manico". Si lavora di Voltaggio e moltiplicatore. A questo punto cercherò il massimo in daily magari escludendo solo il C&Q. Certo se lavori con i FID e DID sei ancora piu preciso che alzare solo il moltiplicatore ma forse è esagerato a quel punto. Ok allora vado di 1.4 e vedo dove arrivo :D
Crysis90
15-04-2017, 17:27
sento odore di reso nell'aria, ormai ti conosco :D
:asd:
Vengo da 2 ore di BF1 multiplayer.
Che roba, ragazzi.
E che fluidità. :ave: :cool:
Windtears
15-04-2017, 17:27
chiedo a qlc che e' gia passato al lato oscuro e magari puo' suggerirmi se c'e' posto anche per me nell'angolino buio della forza 8)
ho sempre pensato che il lato oscuro della forza fosse intel, viste cause anticoncorrenza ecc. ma è bello vedere come la realtà possa avere due facce. :asd:
scherzi a parte, per cpu e mobo vai tranquillo e comunque qui abbiamo i biscotti. :asd:
Ah ecco la cosa del +0.25 non la sapevo (ero rimasto agli fx che se non erro avevano +0.5). E' gia qualcosa. Certo non come lavorare di 1 fsb alla volta ma mi devo accontentare. Praticamente OC adesso è, passatemi il termine, "un gioco da ragazzi" e va molto a fortuna e a raffreddamento..... non c'è piu il "manico". Si lavora di Voltaggio e moltiplicatore. A questo punto cercherò il massimo in daily magari escludendo solo il C&Q. Certo se lavori con i FID e DID sei ancora piu preciso che alzare solo il moltiplicatore ma forse è esagerato a quel punto. Ok allora vado di 1.4 e vedo dove arrivo :D
si oggi l'OC è una feature standard, che prendi una piattaforma o l'altra puoi anche solo settare il vcore "mediamente usato" per la tal frequenza e vedere se funziona, non è più come smatitare o ponticellare dei contatti e fare attaccate che se non funzionano ti fanno saltare la macchina.
solo le top di gamma X370 mi pare, più volte sono state elencate ma onestamente non le ricordo tutte con precisione.
Asrock Taichi, Gigabyte K7 e Asus Crosshair sicuramente.
Altre non saprei.
CrazyDog
15-04-2017, 18:24
Asrock Taichi, Gigabyte K7 e Asus Crosshair sicuramente.
Altre non saprei.
oltre a quelle asrock fatality pro e gigabyte k5
CiccoMan
15-04-2017, 18:27
Perchè ad esempio un 1800X è def con il risparmio energetico attivo e tutto il resto con 3,6GHz def e con l'XFR fino a 4,1GHz.
Se agisci di BLK e lasci quindi il molti a 36X, il procio "crede" di essere a 3,6GHz ma in realtà lo fai andare ad una frequenza superiore. Il Vcore lo aggiusti a seconda della bontà silicio del procio, con l'offset (positivo o negativo, perchè comunque il Vcore def di AMD è di manica larga), ed il resto lo fa il procio con l'XFR. Nel bios della CH6 c'è un parametro, ma per il momento il bios è acerbo, che dovrebbe interessare il numero di core interessati dall'XFR.
Premetto che per il momento tutto il discorso dell'XFR è nebuloso... perchè di per sè AMD ha riportato che l'XFR potrebbe salire se temperatura procio e Vcore rientrerebbero in determinati parametri... quindi 7 core avrebbero un margine di TDP superiore rispetto ad 8, come 6 rispetto a 7, ecc... per me, almeno di principio, l'XFR potrebbe funzionare anche su tutti i core.
Scusa Paolo, ma come fai a variare il bclk lasciando attivo il turbo... Oggi ci ho dato un occhiata veloce ma non ci sono riuscito :stordita:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Tieni di conto che a Maggio uscirà un aggiornamento importante sulla compatibilità con le RAM.
Usciranno nuovi BIOS, magari con quelli risolverai. ;)
Io aspetto quello per cominciare a pasticciare sul BIOS. In ogni caso per me anche con le ram a 2133 va benissimo :O
oltre a quelle asrock fatality pro e gigabyte k5
Anche la K5? sicuro? Perche'questa cosa online non l'ha mai menzionata nessuno.
Si potrebbe aggiungere la cosa in prima pagina.
Anche la K5? sicuro? Perche'questa cosa online non l'ha mai menzionata nessuno.
Si potrebbe aggiungere la cosa in prima pagina.
Sta nella pagina gigabyte, ma secondo me è solo un copia incolla dalla k7
CrazyDog
15-04-2017, 18:33
Anche la K5? sicuro? Perche'questa cosa online non l'ha mai menzionata nessuno.
Si potrebbe aggiungere la cosa in prima pagina.
si è scritto nella pagina ufficiale http://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AX370-Gaming-K5-rev-10#kf
Turbo B-Clock
Built-in Advanced Performance Tuning IC
Turbo B-Clock Tuning IC in the AORUS X370 series motherboards enable overclockers to have the ability to change their BCLK frequency to a desired value of their choice. With the new linear range adjustment option of the Tuning IC, ranges from 100MHz to 300MHz are now possible.
* Turbo B-Clock overclocking range may vary according to CPU capabilities.
CrazyDog
15-04-2017, 18:35
Sta nella pagina gigabyte, ma secondo me è solo un copia incolla dalla k7
no lo vedi anche nella foto della scheda :)
maxmix65
15-04-2017, 19:09
Scrico anche qui ;
Ragazzi un aiuto..
I voltaggi e il core mi rimangono sempre al max quando provo ad fare overclock
Se sto a default scende e sale normalmente.
Ho cercato anche nel risparmio energetico di windows ma non trovo piu' il settaggio dentro che mi dava il min e il max sul processore..
Qualcuno ha lo stesso problema
Grazie
Ho installato il 1700 liscio la Gigabyte G5 uso windows7 64
Asrock Taichi, Gigabyte K7 e Asus Crosshair sicuramente.
Altre non saprei.
oltre a quelle asrock fatality pro e gigabyte k5
Anche la K5? sicuro? Perche'questa cosa online non l'ha mai menzionata nessuno.
Di Gigabyte tutta la seria K ha il bclock:
K3
K5
K7
oltre alla X370 gaming
(solo la gaming5 non ce l'ha).
CrazyDog
15-04-2017, 19:31
Di Gigabyte tutta la seria K ha il bclock:
K3
K5
K7
oltre alla X370 gaming
(solo la gaming5 non ce l'ha).
hai ragione anche la K3 e la gaming ce l'hanno:)
Comunque non so quanto convenga preferire una k5 ad una gaming, tranne il blck generator è peggiore in molte cose.
Sto cercando di capire quale sia la temperatura effettiva del mio 1700x; ho patchato l'ultimo bios, il 1002, su ryzen master vedo 20 gradi in meno rispetto a quello che rilevo con hwinfo o aisuite; è la temperatura di ryzen master quella reale (circa 35° in idle con dissipatore NH-D15)?
Ricordo di aver letto da qualche parte che, con l'ultimo bios, era possibile (tramite un'opzione?) visualizzare la temperatura con i 20 gradi dei processori x già tolti o ricoedo male?
CiccoMan
15-04-2017, 19:51
Sto cercando di capire quale sia la temperatura effettiva del mio 1700x;
Non ci sperare nemmeno, non lo saprai mai :read:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Non ci sperare nemmeno, non lo saprai mai :read:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Cioè? Ci vuole la sfera di cristallo? :D
TheDarkAngel
15-04-2017, 19:58
Ho fatto un pò di prove con la presa amperometrica per chi ci teneva all'xfr e al risparmio energetico:
1600 + stock @ voltaggi settati a mano sul valore predefinito + epu asus attivata:
Profilo bilanciato -> core arrivano a 15x -> hwinfo segna 0.8w CPU core power : 45w picco minimo idle desktop
Profilo amd ryzen -> corre arrivano a 34x minimo -> hwinfo segna 8W CPU core power : 47w picco minimo idle desktop
1600 + overclock @ 3.7ghz @ 1.237v @ ram 2933 2x8gb 1.35v + epu asus attivata:
Profilo bilanciato -> core restano a 37x -> hwinfo segna 12w cpu core power : 52w picco minimo idle desktop
Profilo ryzen -> core restano a 37x -> hwinfo segna 12w cpu core power : 52w picco minimo idle desktop
Conclusione, se settati tutti i parametri a mano sulla mobo e non si disattivano i global c state, l'oc non varia significativamente il consumo, appena muovo il mouse tutte e 4 le configurazioni vivevano nel range dei 65-75w senza più distinzioni.
CiccoMan
15-04-2017, 20:04
Cioè? Ci vuole la sfera di cristallo? :D
Per quello che ho capito io su questa piattaforma i termosensori sono stati inseriti e tarati con l'obbiettivo di pilotare adeguatamente le ventole e non tanto di rilevare la temperatura. Probabilmente l'interpretazione dei segnali è atipica e quei poveretti dei sviluppatori non ci stanno capendo una cippa. Sarebbe interessante poter visualizzare la lettura del BIOS durante il normale utilizzo ... Magari qualcuno con la Crosshair e la ROG front base potrebbe illuminarci :D
... quasi quasi la ordino...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
maxmix65
15-04-2017, 20:06
Ho fatto un pò di prove con la presa amperometrica per chi ci teneva all'xfr e al risparmio energetico:
1600 + voltaggi settati a mano sul valore predefinito + epu asus attivata:
Profilo bilanciato -> core arrivano a 15x -> hwinfo segna 0.8w CPU core power : 45w picco minimo idle desktop
Profilo amd ryzen -> corre arrivano a 34x minimo -> hwinfo segna 9W CPU core power : 47w picco minimo idle desktop
1600 + overclock @ 3.7ghz @ 1.237v @ ram 2933 2x8gb 1.35v + epu asus attivata:
Profilo bilanciato -> core restano a 37x -> hwinfo segna 12w cpu core power : 54w picco minimo idle desktop
Profilo ryzen -> core restano a 37x -> hwinfo segna 12w cpu core power : 54w picco minimo idle desktop
Conclusione, se settati tutti i parametri a mano sulla mobo e non si disattivano i global c state, l'oc non varia significativamente il consumo, appena muovevo il mouse tutte e 4 le configurazioni vivevano nel range dei 60-70-80w senza più distinzioni.
Ciao scusa se re lo chiedo ma e' normale che i core non mi scendano quando overclockko da bios e il processore e' a riposo??
Se lascio a default ok scendono e salgono cosi come i voltaggi ma se alzo manualmente la frequenza core praticamente rimangono inchiodati i voltaggi e la frequenza della cpu rimane sempre al max..
Inoltre nel pannello di controllo ,gestione risparmio energetico se overclocco spariscono le sezioni min e max del processore...
Si puo' ovviare a questo??
grazie
TheDarkAngel
15-04-2017, 20:08
Ciao scusa se re lo chiedo ma e' normale che i core non mi scendano quando overclockko da bios e il processore e' a riposo??
Se lascio a default ok scendono e salgono cosi come i voltaggi ma se alzo manualmente la frequenza core praticamente rimangono inchiodati i voltaggi e la frequenza della cpu rimane sempre al max..
Inoltre nel pannello di controllo ,gestione risparmio energetico se overclocco spariscono le sezioni min e max del processore...
Si puo' ovviare a questo??
grazie
No, questo è il comportamento previsto da amd ma presa alla mano non cambia alcunchè.
No, questo è il comportamento previsto da amd ma presa alla mano non cambia alcunchè.
si, è emerso più volte nel corso del topic.
disattivare i risparmi è la prima cosa che ho fatto dopo aver spento le lucette della mobo :D
nicolarush
15-04-2017, 20:12
Magari qualcuno con la Crosshair e la ROG front base potrebbe illuminarci :D
... quasi quasi la ordino...
attenzione la crosshair non è supportata con la rog front base, solo con oc panel e oc panel II ;)
TheDarkAngel
15-04-2017, 20:17
si, è emerso più volte nel corso del topic.
disattivare i risparmi è la prima cosa che ho fatto dopo aver spento le lucette della mobo :D
Se disattivi i global c state prendi circa 20w ed almeno il mio oc non è cambiato di una virgola, se si sta attenti a cosa si mette nel bios i consumi non sembrano cambiare più di qualche punto %, vedrò quando punto i 4ghz appena potrò montare il dissipatore.
maxmix65
15-04-2017, 20:32
No, questo è il comportamento previsto da amd ma presa alla mano non cambia alcunchè.
Quindi da come mi dici e' normale..??
Io avevo prima ntel 4790k e anche se overcloccato le frequenze scendevano se la cpu non lavorava
Allora sarebbe meglio usare Ryzen master invece di smanettare nel bios??
si, è emerso più volte nel corso del topic.
disattivare i risparmi è la prima cosa che ho fatto dopo aver spento le lucette della mobo :D
Ma disattivando i risparmi cosa cambia a livello di consumi e overclock??
Come si chiama la voce nel bios?
Crysis90
15-04-2017, 20:39
Dai dai che a Novembre 2017 finalmente giochiamo in CG:
https://www.youtube.com/watch?v=Kae-JjbLsgA
E grazie a Dio, quel gioiello di engine qual'è il Frostbite sfrutta appieno tutti i cores ed i threads dei nostri cari RyZen.
Il nuovo Superposition di Unigine è già ampiamente superato. :asd:
:ave: :ave: :ave: :sbavvv:
TheDarkAngel
15-04-2017, 20:43
Ma disattivando i risparmi cosa cambia a livello di consumi e overclock??
Come si chiama la voce nel bios?
Hai pure quotato il mio post con i consumi :asd:
Dai dai che a Novembre 2017 finalmente giochiamo in CG:
https://www.youtube.com/watch?v=Kae-JjbLsgA
E grazie a Dio, quel gioiello di engine qual'è il Frostbite sfrutta appieno tutti i cores ed i threads dei nostri cari RyZen.
Il nuovo Superposition di Unigine è già ampiamente superato. :asd:
:ave: :ave: :ave: :sbavvv:
A parte super risoluzione e uso insano di filtri, sì, giocheremo in cg :D
CrazyDog
15-04-2017, 20:46
Dai dai che a Novembre 2017 finalmente giochiamo in CG:
https://www.youtube.com/watch?v=Kae-JjbLsgA
E grazie a Dio, quel gioiello di engine qual'è il Frostbite sfrutta appieno tutti i cores ed i threads dei nostri cari RyZen.
Il nuovo Superposition di Unigine è già ampiamente superato. :asd:
:ave: :ave: :ave: :sbavvv:
che spettacolo:eek: :eek:
Crysis90
15-04-2017, 20:49
A parte super risoluzione e uso insano di filtri, sì, giocheremo in cg :D
che spettacolo:eek: :eek:
Stupendo il trailer.
Tutto realizzato con scene in-game ed in-engine. :ave:
Il bello del Frostbite è che riesce a garantire una resa grafica altissima (e secondo me ineguagliabile) senza richiedere 1.500 euro di GPU.
BF1 in 4K gira a meraviglia con una singola GTX 1080 ed è un autentico splendore per gli occhi.
Non c'è neanche paragone tra questo engine ed altri software che vengono blasonati e canzonati a destra e a manca.
Per non parlare poi dell'efficienza di ottimizzazione (qualcuno ha detto Quantum Break??).
Il Frostbite è semplicemente ineguagliabile. ;)
[S]pattagg[H]iu
15-04-2017, 20:57
Sono entrato a pieno titolo nella famiglia da poco più di una settimana, non senza difficoltà, prima fra tutte l'attesa di un mese per avere la scheda madre; poi dopo 1 giorno e mezzo premo per accendere e non succede niente... immaginate il panico e la disperazione. Dopo qualche giorno mi decido a tentare la manovra sulla scheda madre e riparte subito: da allora nessun problema.
Questo è il risultato su Cinebench
https://postimg.org/image/736osk0tj/
Non ho ancora avuto il tempo di mettere il sistema alla frusta con Prime95, però ho usato Shotcut un paio di volte e caspita se è pesante esportare i video: tutti i core arrivano quasi al 100% e la temperatura ha toccato 62,5 gradi :eek:
Con Ryzen Master ho fatto alcune prove a 4GHz con 1,4 volt che ha dato il risultato più alto nell'immagine sopra; ho provato anche 4,1GHz a 1,45 ma non ne vuole sapere. Per il momento lo tengo a 3,8, poi in futuro si vedrà, magari con un sistema di raffreddamento più performante.
Ad ogni modo, più lo uso, più sono soddisfatto :cool:
Stupendo il trailer.
Tutto realizzato con scene in-game ed in-engine. :ave:
Il bello del Frostbite è che riesce a garantire una resa grafica altissima (e secondo me ineguagliabile) senza richiedere 1.500 euro di GPU.
BF1 in 4K gira a meraviglia con una singola GTX 1080 ed è un autentico splendore per gli occhi.
Non c'è neanche paragone tra questo engine ed altri software che vengono blasonati e canzonati a destra e a manca.
Per non parlare poi dell'efficienza di ottimizzazione (qualcuno ha detto Quantum Break??).
Il Frostbite è semplicemente ineguagliabile. ;)
La penso anche io nel tuo stesso modo. Ricordo ancora quando uscì il primo Battlefield: Bad Company (XBOX 360!!!), rimasi veramente shockato dalla resa visiva, graficamente e fisicamente distruggeva qualsiasi cosa esistesse all'epoca!
Non sò se old ma......
https://thetechaltar.com/amd-ryzen-agesa-1-0-0-4-testing/
Crysis90
15-04-2017, 22:08
pattagg[H]iu;44668881']
Ad ogni modo, più lo uso, più sono soddisfatto :cool:
Direi ottimo risultato quello a 3.8 Ghz.
Vedo che le tue RAM riescono a lavorare a 3200 Mhz, e non è poco.
1.26 V sulla CPU è ottimo. ;)
Non sò se old ma......
https://thetechaltar.com/amd-ryzen-agesa-1-0-0-4-testing/
Miglioramento medio: 2,5%.
AMD da sola non può far tutto, servono anche le patch degli sviluppatori.
Direi ottimo risultato quello a 3.8 Ghz.
Vedo che le tue RAM riescono a lavorare a 3200 Mhz, e non è poco.
1.26 V sulla CPU è ottimo. ;)
Miglioramento medio: 2,5%.
AMD da sola non può far tutto, servono anche le patch degli sviluppatori.
Voglio dire non è male è sempre qualcosa in più, ancora un passettino e non c'è più storia.
greyhound3
15-04-2017, 22:48
Dai dai che a Novembre 2017 finalmente giochiamo in CG:
https://www.youtube.com/watch?v=Kae-JjbLsgA
E grazie a Dio, quel gioiello di engine qual'è il Frostbite sfrutta appieno tutti i cores ed i threads dei nostri cari RyZen.
Il nuovo Superposition di Unigine è già ampiamente superato. :asd:
:ave: :ave: :ave: :sbavvv:
aspetta...tra game ENGINE footage ed INGAME footage c'é una gran bella differenza...
Angelonero87
16-04-2017, 02:47
Analisi dei VRM della Taichi
Mobo PCB Breakdown: Asrock X370 Taichi (https://www.youtube.com/watch?v=_ic5d5qAhBU)
Quindi da come mi dici e' normale..??
Io avevo prima ntel 4790k e anche se overcloccato le frequenze scendevano se la cpu non lavorava
Allora sarebbe meglio usare Ryzen master invece di smanettare nel bios??
Ma disattivando i risparmi cosa cambia a livello di consumi e overclock??
Come si chiama la voce nel bios?
Prova ad attivare il cnq e disattiva i cstate.
paolo.oliva2
16-04-2017, 07:30
Scusa Paolo, ma come fai a variare il bclk lasciando attivo il turbo... Oggi ci ho dato un occhiata veloce ma non ci sono riuscito :stordita:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Ti scrivo in PVT
Non ci sperare nemmeno, non lo saprai mai :read:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Parole sante
Per quello che ho capito io su questa piattaforma i termosensori sono stati inseriti e tarati con l'obbiettivo di pilotare adeguatamente le ventole e non tanto di rilevare la temperatura. Probabilmente l'interpretazione dei segnali è atipica e quei poveretti dei sviluppatori non ci stanno capendo una cippa. Sarebbe interessante poter visualizzare la lettura del BIOS durante il normale utilizzo ... Magari qualcuno con la Crosshair e la ROG front base potrebbe illuminarci :D
... quasi quasi la ordino...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Per me a 4,1GHz sono arrivati al limite del limite e non possono far fare all'XFR quanto avevano pubblicizzato.
Crysis90
16-04-2017, 08:31
Non ci sperare nemmeno, non lo saprai mai :read:
:asd:
Per me a 4,1GHz sono arrivati al limite del limite e non possono far fare all'XFR quanto avevano pubblicizzato.
Paolo toglimi una curiosità: ma tu non senti la mancanza di certe "discussioni" con un certo cdmauro!?!?!?!? :D :D :asd:
Gyammy85
16-04-2017, 08:37
aspetta...tra game ENGINE footage ed INGAME footage c'é una gran bella differenza...
Sperando sempre che non sia una techdemoaemmeddibbrutta e quindi da non inserire nella master leaderbord of pc masterrace, ma da quello che si vede, sembra proprio di si...:( :(
nicolarush
16-04-2017, 08:43
Per me a 4,1GHz sono arrivati al limite del limite e non possono far fare all'XFR quanto avevano pubblicizzato.
mmm però se non sei in oc mode e ti arriva a 4.1 ghz l'xfr fa più o meno quanto pubblicizzato
https://www.tomshw.it/data/images/9/5/9/1/xfr-01-79bdc015f2992c9a913b028c006251fe4.jpg
Giorgio G
16-04-2017, 08:45
In arrivo Ryzen 5 1600 e Asus Crosshair VI Hero, ad aspettarli ci sono già in casa, nuovi nuovi, EVGA SuperNOVA G2 550W _ G.Skill F4-3200C14D-16GVK _ Thermalright Le Grand Macho RT _ NZXT 340 Elite. Inizialmente avevo scelto come scheda madre la Asus Prime X370-Pro, della Crosshair VI fondamentalmente non me ne faccio niente, non faccio over clock, se non molto marginale e sporadico, e tutte quelle porte USB, Sata e compagnia bella non so che farmene, sinceramente mi danno quasi fastidio :D Ma dopo aver letto una recensione della Prime
https://s13.postimg.org/mjaqec7lf/image.png (https://postimg.org/image/mjaqec7lf/)
mi sono spaventato, dato che devo piazzarci sopra questo bel bambino cicciottello, un chiletto di roba https://s13.postimg.org/6rkb51bw3/dissi.png (https://postimg.org/image/6rkb51bw3/)
e dato che non c’era altro al momento, che interessava a me, sono andato sulla VI Hero :(
Mi chiedevo una cosa, guardavo ai consumi, ma secondo voi dove sta la verità dato che per alcune recensioni i ryzen sembrano consumare, se non meno, almeno in linea con quelli Intel
https://s13.postimg.org/e4v3q96k3/image.png (https://postimg.org/image/e4v3q96k3/) https://s13.postimg.org/lyvpbnecz/image.png (https://postimg.org/image/lyvpbnecz/)
per altri consumano molto di più?
https://s13.postimg.org/beqd6sz8z/image.png (https://postimg.org/image/beqd6sz8z/) https://s13.postimg.org/6hcslox9v/image.png (https://postimg.org/image/6hcslox9v/) https://s13.postimg.org/nvx0tyuer/image.png (https://postimg.org/image/nvx0tyuer/)
Si lo so che a molti i consumi non fregano una mazza ma se qualcuno spiega la questione sarà ringraziato in anticipo :cincin:
Ma dopo aver letto una recensione della Prime
https://s13.postimg.org/mjaqec7lf/image.png (https://postimg.org/image/mjaqec7lf/)
onestamente appena arrivata anche io ho avuto l'impressione che sia relativamente deboluccia, almeno se rapportata al suo costo.
però non credo che possa cedere per questioni meccaniche considerato che ho avuto mobo in passato fatte praticamente da carta assorbente che hanno retto cose abominevoli.
per i consumi credo che le discrepanze siano dovute al setting del vcore, è possibile che in alcuni test se non tutti abbiano settato "auto" e diverse mobo applicano tensioni di alimentazione superiori al necessario e a volte fuori dal range teoricamente ottimale e suggerito da amd (almeno con i primi bios).
nicolarush
16-04-2017, 08:51
Si lo so che a molti i consumi non fregano una mazza ma se qualcuno spiega la questione sarà ringraziato in anticipo :cincin:
il mio pc2 consuma e scalda meno del mio pc1 :D
Crysis90
16-04-2017, 08:52
Si lo so che a molti i consumi non fregano una mazza ma se qualcuno spiega la questione sarà ringraziato in anticipo :cincin:
La verità sui consumi è che AMD con il TDP intende un valore termico e non di consumo elettrico.
I valori misurati nelle recensioni sono corretti, questi RyZen consumano un pò meno rispetto alle controparti Intel (ma non molto meno come si pensava inizialmente). ;)
Giorgio G
16-04-2017, 09:10
onestamente appena arrivata anche io ho avuto l'impressione che sia relativamente deboluccia, almeno se rapportata al suo costo.
però non credo che possa cedere per questioni meccaniche considerato che ho avuto mobo in passato fatte praticamente da carta assorbente che hanno retto cose abominevoli.
per i consumi credo che le discrepanze siano dovute al setting del vcore, è possibile che in alcuni test se non tutti abbiano settato "auto" e diverse mobo applicano tensioni di alimentazione superiori al necessario e a volte fuori dal range teoricamente ottimale e suggerito da amd (almeno con i primi bios).
Quindi potevo benissimo prendere la Prime e risparmiavo :cry:
il mio pc2 consuma e scalda meno del mio pc1 :D
Verificato, sicuro sicuro? Se è così tutto di guadagnato :)
La verità sui consumi è che AMD con il TDP intende un valore termico e non di consumo elettrico.
I valori misurati nelle recensioni sono corretti, questi RyZen consumano un pò meno rispetto alle controparti Intel (ma non molto meno come si pensava inizialmente). ;)
La so sta cosa del TDP che non centra niente del consumo, ma da alcune recensioni, sembra, molto il contrario (che i Ryzen siano un po meno energivori rispetto ai Intel)
io per controparti Intel intendo quelli sulla stessa fascia di prezzo (6700k- 7600 -7600k - 7700k) e rispetto a questi intendevo il consumo
comunque grazie a tutti e buona pasqua :D
Quale versione nvme supporta AM4?
Quindi potevo benissimo prendere la Prime e risparmiavo :cry:
Verificato, sicuro sicuro? Se è così tutto di guadagnato :)
La so sta cosa del TDP che non centra niente del consumo, ma da alcune recensioni, sembra, molto il contrario (che i Ryzen siano un po meno energivori rispetto ai Intel)
io per controparti Intel intendo quelli sulla stessa fascia di prezzo (6700k- 7600 -7600k - 7700k) e rispetto a questi intendevo il consumo
comunque grazie a tutti e buona pasqua :D
Pensare che un 8 core consumi come un 4 core è un po eccessivo.
Giorgio G
16-04-2017, 09:46
Pensare che un 8 core consumi come un 4 core è un po eccessivo.
Io non penso niente, vedo dei grafici dove riportano che consumano meno dei 4 core e altri invece dove consumano molto di più, volevo una conferma da chi già ce li ha
vedi anche qui
https://s30.postimg.org/fjj9qbsvx/image.png (https://postimg.org/image/fjj9qbsvx/)
https://s30.postimg.org/5ni6qon3x/image.png (https://postimg.org/image/5ni6qon3x/)[/IMG]
sgrinfia
16-04-2017, 09:47
Dai dai che a Novembre 2017 finalmente giochiamo in CG:
https://www.youtube.com/watch?v=Kae-JjbLsgA
E grazie a Dio, quel gioiello di engine qual'è il Frostbite sfrutta appieno tutti i cores ed i threads dei nostri cari RyZen.
Il nuovo Superposition di Unigine è già ampiamente superato. :asd:
:ave: :ave: :ave: :sbavvv:
Che poi se vai a vedere il Superposition di Unigine non sfrutta tutti i core ma solo due core
Io non penso niente, vedo dei grafici dove riportano che consumano meno dei 4 core e altri invece dove consumano molto di più, volevo una conferma da chi già ce li ha
vedi anche qui
https://s30.postimg.org/fjj9qbsvx/image.png (https://postimg.org/image/fjj9qbsvx/)
https://s30.postimg.org/5ni6qon3x/image.png (https://postimg.org/image/5ni6qon3x/)[/IMG]
nei giochi credo sia normale che consumi molto meno, tipo bioshock infinite o metro impegnano la cpu tra il 5% e il 25%, ed in generale anche se sono titoli vecchi oggi difficilmente un gioco impegna un 8c/16Th.
il consumo per core a parità di frequenza, come avevo già espresso in precedenza, mi sembra all'incirca allineato:
se per esempio settiamo a 3GHz sia un core intel che un ryzen come nei test di corsini, diverso se li settiamo nelle condizioni in cui una o entrambe le architetture escono dal binario dell'efficienza ottimale come i 4GHz di ryzen (ma in generale direi sia come connubio di frequenza/tensione sia applicando esclusivamente una tensione particolarmente alta a parità di frequenza).
poi comunque il consumo è molto relativo, nel senso che esulando dal momento di picco, se una piattaforma arriva ad assorbire 1/3 di potenza elettrica in più ma ha prestazioni doppie, la stessa applicazione ci costa meno in corrente, esempio:
il mio vecchio Fx6300 toccava i 220W in OC ma le prestazioni erano circa 1/3-1/2 del 1700 stock a seconda dei casi che ha un picco sui 120(in realtà qualcosa meno), significa che in realtà l'assorbimento totale è nel range di circa 1/4-1/6 per svolgere la stessa operazione.
esempio di blender:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44606663&postcount=4661
primo caso circa mezz'ora, ryzen meno di 10 minuti.
un po' diverso nei giochi dove rimani sotto carico perchè l'elaborazione non ha un termine, però in questo caso se l'utilizzo rimane basso significa che non macina al livello del picco massimo, se l'utilizzo rimane fisso al massimo stai sfruttando gli 8 core/16th quindi ti offre prestazioni che ti aspetti siano superiori perché salta il paragone core-to-core che avevo premesso.
nei giochi credo sia normale che consumi molto meno, tipo bioshock infinite o metro impegnano la cpu tra il 5% e il 25%, ed in generale anche se sono titoli vecchi oggi difficilmente un gioco impegna un 8c/16Th.
il consumo per core a parità di frequenza, come avevo già espresso in precedenza, mi sembra all'incirca allineato:
se per esempio settiamo a 3GHz sia un core intel che un ryzen come nei test di corsini, diverso se li settiamo nelle condizioni in cui una o entrambe le architetture escono dal binario dell'efficienza ottimale come i 4GHz di ryzen (ma in generale direi sia come connubio di frequenza/tensione sia applicando esclusivamente una tensione particolarmente alta a parità di frequenza).
poi comunque il consumo è molto relativo, nel senso che esulando dal momento di picco, se una piattaforma arriva ad assorbire 1/3 di potenza elettrica in più ma ha prestazioni doppie, la stessa applicazione ci costa meno in corrente, esempio:
il mio vecchio Fx6300 toccava i 220W in OC ma le prestazioni erano circa 1/3-1/2 del 1700 stock a seconda dei casi che ha un picco sui 120(in realtà qualcosa meno), significa che in realtà l'assorbimento totale è nel range di circa 1/4-1/6 per svolgere la stessa operazione.
esempio di blender:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44606663&postcount=4661
primo caso circa mezz'ora, ryzen meno di 10 minuti.
un po' diverso nei giochi dove rimani sotto carico perchè l'elaborazione non ha un termine, però in questo caso se l'utilizzo rimane basso significa che non macina al livello del picco massimo, se l'utilizzo rimane fisso al massimo stai sfruttando gli 8 core/16th quindi ti offre prestazioni che ti aspetti siano superiori perché salta il paragone core-to-core che avevo premesso.
Esattamente, poi il primo screen riporta il consumo in idle superiore di qualche watt al consumo in idle del sistema intel, magari dovuto a qualche volt di troppo lato bios, come sempre AMD e company hanno dato in pasto ai recensori prodotti non completi lato software.
pallappesa
16-04-2017, 11:00
un saluto ed un augurio a tutti.
Finito anche io nel vortice Ryzen dopo 10 anni passati con un Q6600@3.2 su P5E ancora perfettamente funzionante ma che per lavoro inizia a mostrare il fianco (programmazione, photo editing e game sporadico).
Ho saltato tutto il saltabile in ambito hardware, tutta la serie i della intel, DDR3 ecc e non nascondo che se ryzen avesse tardato ancora, nel carrello erano pronti i5-7600k + z270 TUF Mark2.
POI è arrivato ryzen che, come tutti sapete, in ambito workstation e game non intensivo, sembra essere superiore ad Intel a parità di costi. Mi sono ritrovato nel giro di poco tempo a cambiare praticamente tutto l'hardware.
Asrock x370 gaming K4 (ottima recensione su tweaktown) Amazzone
CM Hyper 212evo (per un leggero overclock tra una decina d'anni) Amazzone
1600x + 3200 vengeance LP 2x4GB (poi si vede come farle girare anche al minimo, non ho avuto pazienza di vedere SS, produttore, QVL eccetera ... anche perché 16GB di ram costano => buona MoBo è ridicolo) 272€
Cosa ne pensate ? I prezzi che ho pagato ? L'unico mio timore è che la poca maturità dell'ecosistema vada ad impattare sulla stabilità di un PC che deve lavorare e non romprere les pelotas... anche in considerazione del fatto che ho pagato 580€ ... e che invece con intel avrei speso sulle 500 ... alla faccia del low budget di AMD .....saluti
un saluto ed un augurio a tutti.
Finito anche io nel vortice Ryzen dopo 10 anni passati con un Q6600@3.2 su P5E ancora perfettamente funzionante ma che per lavoro inizia a mostrare il fianco (programmazione, photo editing e game sporadico).
Ho saltato tutto il saltabile in ambito hardware, tutta la serie i della intel, DDR3 ecc e non nascondo che se ryzen avesse tardato ancora, nel carrello erano pronti i5-7600k + z270 TUF Mark2.
POI è arrivato ryzen che, come tutti sapete, in ambito workstation e game non intensivo, sembra essere superiore ad Intel a parità di costi. Mi sono ritrovato nel giro di poco tempo a cambiare praticamente tutto l'hardware.
Asrock x370 gaming K4 (ottima recensione su tweaktown) Amazzone
CM Hyper 212evo (per un leggero overclock tra una decina d'anni) Amazzone
1600x + 3200 vengeance LP 2x4GB (poi si vede come farle girare anche al minimo, non ho avuto pazienza di vedere SS, produttore, QVL eccetera ... anche perché 16GB di ram costano => buona MoBo è ridicolo) 272€
Cosa ne pensate ? I prezzi che ho pagato ? L'unico mio timore è che la poca maturità dell'ecosistema vada ad impattare sulla stabilità di un PC che deve lavorare e non romprere les pelotas... anche in considerazione del fatto che ho pagato 580€ ... e che invece con intel avrei speso sulle 500 ... alla faccia del low budget di AMD .....saluti
Le ram sono SS, diciamo le migliori SS come qualità/prezzo.
1600x + 3200 vengeance LP 2x4GB (poi si vede come farle girare anche al minimo, non ho avuto pazienza di vedere SS, produttore, QVL eccetera ... anche perché 16GB di ram costano => buona MoBo è ridicolo) 272€
Fossi in te avrei preso direttamente 16gb di ram, visto che fai upgrade del sistema ogni 10 anni, pazienza per il costo ma almeno eri perfettamente a posto
pallappesa
16-04-2017, 11:15
Fossi in te avrei preso direttamente 16gb di ram, visto che fai upgrade del sistema ogni 10 anni, pazienza per il costo ma almeno eri perfettamente a posto
Certo, figurati se non ci ho pensato, ma è subentrato l'odio per le speculazioni (specialmente per le RAM). .. 30/40 euro in più non avrebbero cambiato il mondo... ma per principio.....
....
Cosa ne pensate ? I prezzi che ho pagato ? L'unico mio timore è che la poca maturità dell'ecosistema vada ad impattare sulla stabilità di un PC che deve lavorare e non romprere les pelotas... anche in considerazione del fatto che ho pagato 580€ ... e che invece con intel avrei speso sulle 500 ... alla faccia del low budget di AMD .....saluti
Se avessi preso Intel per avere prestazioni analoghe avresti dovuto spendere il doppio o quasi...è un pc che ti durerà per altri 10 anni secondo me....ottimi acquisti...sul discorso ecosistema le cose si stanno stabilizzando..
pallappesa
16-04-2017, 11:29
A dire il vero quelle 80 euro di differenza tra AMD ed Intel me le sono andate a cercare io .... se avessi preso il 1600 le avrei risparmiate (-40 CPU e -40 dissi) .... ma mi sono tolto lo sfizio (la sola differenza tra le due CPU sta proprio in ambito gaming per le maggiori frequenze secondo me)..
Scusate ... devo elaborare il dolore :D
elabora elabora :D :D ..cmq hai fatte benissimo secondo me
ziopino_70
16-04-2017, 11:50
A dire il vero quelle 80 euro di differenza tra AMD ed Intel me le sono andate a cercare io .... se avessi preso il 1600 le avrei risparmiate (-40 CPU e -40 dissi) .... ma mi sono tolto lo sfizio (la sola differenza tra le due CPU sta proprio in ambito gaming per le maggiori frequenze secondo me)..
Scusate ... devo elaborare il dolore :D
io avrei preso il 1700.
Dissipatore incluso nel box e nessuna spesa aggiuntiva.
2 core in piu nn guastano.
Asus x370 pro al posto della asrock ed avrei risparmiato altri 10-15euro.
bluefrog
16-04-2017, 12:05
Ragazzi, per chi ha una Crosshair Hero con NH-D14 o 15, cortesemente può postare una foto per capire l'ingombro con questi dissipatori? A giorni mi arriva la ram e potrò assemblare il tutto, nel frattempo Noctua mi ha spedito il kit per AM4 ma non sono sicuro se utilizzare nuovamente questo bestione (D14), prende troppo spazio...
Certo, figurati se non ci ho pensato, ma è subentrato l'odio per le speculazioni (specialmente per le RAM). .. 30/40 euro in più non avrebbero cambiato il mondo... ma per principio.....
onestamente col senno di poi, 8Gb credo siano stati una spesa oculata anche in virtù dei costi attuali per le memorie(a ottobre con 110-120€ si prendevano 16Gb 3200 cl16 praticamente ovunque, diversamente da oggi).
usando blender e handbrake mi viene allocato circa il 18-20% della memoria di sistema con file paging disattivato, quindi circa 2.8-3Gb su 16Gb disponibili.
con 7zip - link al post con gli screen (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44610126&postcount=4885) ai massimi valori di compressione non posso andare oltre 11 Threads perchè richiede la paginazione su disco(che abbatte le prestazioni) o fino a 24Gb(se non sbaglio per settare i 16Th l'applicazione segnala un utilizzo di ram attorno ai 22XXXMb).
quindi in pratica a meno di usi molto specifici optando per 16Gb ho semplciemente speso più di quanto mi sarebbe bastato, che per carità lo sapevo anche ma ho fatto il discorso opposto al tuo dicendo "visto che ci sono, andiamo di 16Gb e poi non ci si pensa più".
Asrock x370 gaming K4 (ottima recensione su tweaktown) Amazzone
CM Hyper 212evo (per un leggero overclock tra una decina d'anni) Amazzone
1600x + 3200 vengeance LP 2x4GB (poi si vede come farle girare anche al minimo, non ho avuto pazienza di vedere SS, produttore, QVL eccetera ... anche perché 16GB di ram costano => buona MoBo è ridicolo) 272€
Cosa ne pensate ?
Visto che fai anche editing eccecc, io piuttosto cambierei il 1600x col 1700 che ti costa circa 50euro in più e risparmierei sulle RAM prendendo delle 2666 SS kit da 2.
Spenderesti un pochino di più ma avresti una configurazione nettamente più veloce, e con quella scheda puoi tranquillamente fare OC ed avere il massimo.
nevets89
16-04-2017, 12:28
rinnovo il mio consiglio, so che non siamo in thread riguardo le offerte, ma penso che qualcuno a cui possa interessare ci sia e visto che ci sono ancora pochi pezzi poi penso si dovrà aspettare parecchio per un'offerta simile.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_32_gb_3466.aspx
poco più di 200€ per 32gb ddr4 a 3466MHz...
edit: cambiato link a trovaprezzi
rinnovo il mio consiglio, so che non siamo in thread riguardo le offerte, ma penso che qualcuno a cui possa interessare ci sia e visto che ci sono ancora pochi pezzi poi penso si dovrà aspettare parecchio per un'offerta simile.
CUT
poco più di 200€ per 32gb ddr4 a 3466MHz...
occhio al regolamento, non si può postare un link d'acquisto, o ne metti multipli da shop alternativi o rischi provvedimenti.
ad oggi teoricamente è meglio il 2x16 rispetto al 4x8 dati i problemi e le restrizioni con la banda per dimm multipli
Grizlod®
16-04-2017, 12:45
Semi OT, ma articolo interessante da leggere sulla questione (per chi interessato).
http://tinyurl.com/n5q6jhf
...chissà che Raven Ridge...
Adesso come adesso le micro-ATX "interessanti" le fa solo MSI ... la maggior parte ha solo tre spinotti audio sul retro :O
occhio al regolamento, non si può postare un link d'acquisto, o ne metti multipli da shop alternativi o rischi provvedimenti.
ad oggi teoricamente è meglio il 2x16 rispetto al 4x8 dati i problemi e le restrizioni con la banda per dimm multipli
Corretto , ma se bastano 16 GB e si conosce un amico , fratello , conoscente con cui dividerle è un ottimo prezzo.
Stavo inoltre guardando un po' e mi sembra che i prezzi delle RAM stiano (piano) calando .
Tornando IT , qualcuno conosce la reale disponibilità dei ryzen 5?
Amazon non ha ancora disponibilità , in Francia è in preorder , in Italia il Day One molto shop davano disponibilità di 50+ pezzi e ora tutti finiti .
Mi sembra alquanto strano
Dimenticavo, buona Pasqua 😀
deadbeef
16-04-2017, 13:11
un saluto ed un augurio a tutti.
Finito anche io nel vortice Ryzen dopo 10 anni passati con un Q6600@3.2 su P5E ancora perfettamente funzionante ma che per lavoro inizia a mostrare il fianco (programmazione, photo editing e game sporadico).
Ho saltato tutto il saltabile in ambito hardware, tutta la serie i della intel, DDR3 ecc e non nascondo che se ryzen avesse tardato ancora, nel carrello erano pronti i5-7600k + z270 TUF Mark2.
POI è arrivato ryzen che, come tutti sapete, in ambito workstation e game non intensivo, sembra essere superiore ad Intel a parità di costi. Mi sono ritrovato nel giro di poco tempo a cambiare praticamente tutto l'hardware.
Asrock x370 gaming K4 (ottima recensione su tweaktown) Amazzone
CM Hyper 212evo (per un leggero overclock tra una decina d'anni) Amazzone
1600x + 3200 vengeance LP 2x4GB (poi si vede come farle girare anche al minimo, non ho avuto pazienza di vedere SS, produttore, QVL eccetera ... anche perché 16GB di ram costano => buona MoBo è ridicolo) 272€
Cosa ne pensate ? I prezzi che ho pagato ? L'unico mio timore è che la poca maturità dell'ecosistema vada ad impattare sulla stabilità di un PC che deve lavorare e non romprere les pelotas... anche in considerazione del fatto che ho pagato 580€ ... e che invece con intel avrei speso sulle 500 ... alla faccia del low budget di AMD .....saluti
Buone scelte pagate il giusto. Per l'equivalente Intel avresti pagato 350€ soltanto la cpu (il 5820k) + scheda madre x99, quindi quel "avrei speso sulle 500" non capisco da dove salti fuori, visto che il 7600K ha 4 core/4 thread e con utilizzi professionali è tutto fuorchè equivalente al 1600x (le prende di brutto, ndr)
Grizlod®
16-04-2017, 13:15
Corretto , ma se bastano 16 GB e si conosce un amico , fratello , conoscente con cui dividerle è un ottimo prezzo.
Stavo inoltre guardando un po' e mi sembra che i prezzi delle RAM stiano (piano) calando .
Tornando IT , qualcuno conosce la reale disponibilità dei ryzen 5?
Amazon non ha ancora disponibilità , in Francia è in preorder , in Italia il Day One molto shop davano disponibilità di 50+ pezzi e ora tutti finiti .
Mi sembra alquanto strano
BPM dovrebbe averli...
Buona Pasqua anche a te e tutto il forum.
Neverlost
16-04-2017, 13:17
io avrei preso il 1700.
Dissipatore incluso nel box e nessuna spesa aggiuntiva.
2 core in piu nn guastano.
Asus x370 pro al posto della asrock ed avrei risparmiato altri 10-15euro.
che poi attenti bene 2 core in più sono ben 4 tread in più...:cool:
Corretto , ma se bastano 16 GB e si conosce un amico , fratello , conoscente con cui dividerle è un ottimo prezzo.
Stavo inoltre guardando un po' e mi sembra che i prezzi delle RAM stiano (piano) calando .
si, anche se uno dovesse fare più sistemi come paolo o luca_pw, in quei casi può capitare che un singolo kit da 4 moduli costi meno rispetto all'equivalente di 2 kit da 2 moduli.
quanto ai prezzi non so, mi pare siano uscite news secondo cui aumenteranno ancora ma sinceramente ho prestato poco interesse.
paolo.oliva2
16-04-2017, 13:39
:asd:
Paolo toglimi una curiosità: ma tu non senti la mancanza di certe "discussioni" con un certo cdmauro!?!?!?!? :D :D :asd:
Guarda... togliendo le offese personali e il muro di bandiera... onestamente non mi sarebbe dispiaciuto sentire le sue considerazioni.
Però... riflettendo... alla fine con il mod nel TH, avremmo fatto degli anni di sospensione... e con Zen in casa... sarebbe stata una tortura non poter postare.
alexsky8
16-04-2017, 13:43
che poi attenti bene 2 core in più sono ben 4 tread in più...:cool:
sono davvero molto indeciso fra 1600 e 1700 aspetto ancora un attimo per schiarirmi per bene le idee
paolo.oliva2
16-04-2017, 13:54
mmm però se non sei in oc mode e ti arriva a 4.1 ghz l'xfr fa più o meno quanto pubblicizzato
https://www.tomshw.it/data/images/9/5/9/1/xfr-01-79bdc015f2992c9a913b028c006251fe4.jpg
Si, però AMD aveva anche fatto intendere tipo "e più a seconda della dissipazione", il che non vuole dire 2V ad azoto... e non è che era stata limpida sul numero massimo di TH che avrebbe coperto l'XFR... ma siamo nel lecito del commercio... cioè di far apparire al meglio quello che si vende facendo credere ma non dicendo esplicitamente quello che non potrà fare... La slide che hai postato, ad esempio, non dice su quanti core... e se poi qualcuno (come è successo) lascia intendere che quel +100MHz aumenterebbe con dissipazione più spinta, si potrebbe ipotizzare al procio su tutti e 8 i core, il che è nettamente differente al dire 1800X, 3,6GHz def X8, 4,1GHz in turbo 1 core... perchè per me potrebbe pure essere 4,2GHz su 1 core, ma parlando di un X8, a me personalmente non direbbe nulla la differenza.
Intendiamoci però... fino ad ieri ero fan AMD, oggi non vorrei passare da fan Intel che parla male di AMD... Il procio è una bomba e non costa una mazza rispetto alle prestazioni... però, secondo me, l'architettura è valida e l'offerta lo è in considerazione n° core/TH.
Ho visto da più parti comunque che un 1600 a parità di frequenza di un X8, non fa proprio 2/3 ma un po' meno... quindi Zen 1700 rimane comunque l'offerta Zen migliore, che è a 8 core/16 TH.
Aggiungerei un'ulteriore osservazione... però spero che riesco a spiegarmi bene... l'offerta Zen X4 è preferibile all'offerta Intel X4+4 per il prezzo/prestazioni... ma se gli Intel costassero tanto quanto gli AMD... per me AMD non ne venderebbe uno... e non per la forza del marchio Intel.
Però... se AMD avesse usato delle librerie meno dense e guardato più il clock al consumo (ma ovviamente non avrebbe sfondato nei server come per me succederà), un Zen X4+4 a @4,2GHz def e anche solamente @4,8GHz OC, avrebbe letteralmente le ali.
Ragazzi, per chi ha una Crosshair Hero con NH-D14 o 15, cortesemente può postare una foto per capire l'ingombro con questi dissipatori? A giorni mi arriva la ram e potrò assemblare il tutto, nel frattempo Noctua mi ha spedito il kit per AM4 ma non sono sicuro se utilizzare nuovamente questo bestione (D14), prende troppo spazio...
Io ho una taichi e 4 stick di ram.
Ci sta tutto solo che la seconda ventola l'ho monta tutta a sinistra (più lontana dalle ram).
Volendo si poteva montare sopra le memorie ma diventava troppo alto e non si chiudeva più il case. :asd:
Certo, figurati se non ci ho pensato, ma è subentrato l'odio per le speculazioni (specialmente per le RAM). .. 30/40 euro in più non avrebbero cambiato il mondo... ma per principio.....
É vero, infatti sto anche per questo rimandando upgrade, comunque pure sui kit 2x4gb ci speculano, non é solo un problema dei 2x8gb
bluefrog
16-04-2017, 14:49
Io ho una taichi e 4 stick di ram.
Ci sta tutto solo che la seconda ventola l'ho monta tutta a sinistra (più lontana dalle ram).
Volendo si poteva montare sopra le memorie ma diventava troppo alto e non si chiudeva più il case. :asd:
Si eventualmente farò anch'io così..ci penserò su, anche se sono più tentato a prendere qualcosa di meno massiccio tipo l' NH-U12S... ma si può lavare sotto l'acqua il D14 e poi magari asciugarlo con il phon?
george_p
16-04-2017, 17:55
Io non penso niente, vedo dei grafici dove riportano che consumano meno dei 4 core e altri invece dove consumano molto di più, volevo una conferma da chi già ce li ha
vedi anche qui
https://s30.postimg.org/fjj9qbsvx/image.png (https://postimg.org/image/fjj9qbsvx/)
https://s30.postimg.org/5ni6qon3x/image.png (https://postimg.org/image/5ni6qon3x/)[/IMG]
Si parla sempre di octacore contro quadcore, anche se la fascia è livellata sui prezzi :)
Senza considerare la stabilità eccellente della piattaforma blu lato silicio, bios e drivers a distanza di un anno e passa mentre Ryzen sta maturando ora e solo a distanza di poche settimane.
un saluto ed un augurio a tutti.
Cosa ne pensate ? I prezzi che ho pagato ? L'unico mio timore è che la poca maturità dell'ecosistema vada ad impattare sulla stabilità di un PC che deve lavorare e non romprere les pelotas... anche in considerazione del fatto che ho pagato 580€ ... e che invece con intel avrei speso sulle 500 ... alla faccia del low budget di AMD .....saluti
Come sopra, visto che un esacore blu non penso lo avresti trovato nuovo allo stesso prezzo del tuo Ryzen... e, certo, il limite imposto dal budget è inviolabile, ma per rendering ed elaborazioni varie un 2c/4t per pochi euro in più ne sarebbero valsi la candela... ma esiste sempre la possibilità di upgrade in futuro.
Semi OT, ma articolo interessante da leggere sulla questione (per chi interessato).
http://tinyurl.com/n5q6jhf
...chissà che Raven Ridge...
Me lo leggo con calma, speriamo bene davvero, ...con HSA fatto veramente bene chissà che mostri sti Ryzen.
Corretto , ma se bastano 16 GB e si conosce un amico , fratello , conoscente con cui dividerle è un ottimo prezzo.
Stavo inoltre guardando un po' e mi sembra che i prezzi delle RAM stiano (piano) calando .
Magari!! Speriamo, speriamo.
Anche perché a me piacerebbe prendere, quando tutto è stabile, 4x16 ...e godere nei rendering pesanti.
pallappesa
16-04-2017, 18:37
Come sopra, visto che un esacore blu non penso lo avresti trovato nuovo allo stesso prezzo del tuo Ryzen... e, certo, il limite imposto dal budget è inviolabile, ma per rendering ed elaborazioni varie un 2c/4t per pochi euro in più ne sarebbero valsi la candela... ma esiste sempre la possibilità di upgrade in futuro.
Certo, ma ho volontariamente sacrificato 2c/4t e cooler in cambio di "frequenza" quando capiterà di giocarci (in full HD). Per questo credo che il 1600X sia quello più "multi-utilizzo". Se la parallelizzazione sarebbe stata l'unica e sola necessità ... sarei andato di 1700 sicuramente.
pallappesa
16-04-2017, 18:40
Come sopra, visto che un esacore blu non penso lo avresti trovato nuovo allo stesso prezzo del tuo Ryzen... e, certo, il limite imposto dal budget è inviolabile, ma per rendering ed elaborazioni varie un 2c/4t per pochi euro in più ne sarebbero valsi la candela... ma esiste sempre la possibilità di upgrade in futuro.
Certo, ma ho volontariamente sacrificato 2c/4t e cooler in cambio di "frequenza" quando capiterà di giocarci (in full HD). Per questo credo che il 1600X sia quello più "multi-utilizzo". Se la parallelizzazione fosse stata l'unica e sola necessità ... sarei andato di 1700 sicuramente.
george_p
16-04-2017, 19:21
Certo, ma ho volontariamente sacrificato 2c/4t e cooler in cambio di "frequenza" quando capiterà di giocarci (in full HD). Per questo credo che il 1600X sia quello più "multi-utilizzo". Se la parallelizzazione fosse stata l'unica e sola necessità ... sarei andato di 1700 sicuramente.
Le scelte e gli utilizzi, assieme al budget, sono sempre da tenere in considerazione infatti.
In ogni caso, visto anche il prezzo, come esacore direi davvero ottima scelta :)
[S]pattagg[H]iu
16-04-2017, 20:35
Direi ottimo risultato quello a 3.8 Ghz.
Vedo che le tue RAM riescono a lavorare a 3200 Mhz, e non è poco.
1.26 V sulla CPU è ottimo. ;)
Il valore preciso impostato nel bios era 1,25625 V; dopo questo tuo commento ho alzato al passo successivo (1,26250 V, se non sbaglio) e ho guadagnato qualche decina di punti su Cinebench :p
Per le Ram si, nessun problema anche se i chip sono Hynix, almeno stando a quanto ho trovato in rete.
È interessante che, nonostante siano vendute come cas 15, non ne hanno voluto sapere di andare a CL15 nemmeno tenendole a 3000 MHz come da loro specifica. Bah, poco male.
Ho fatto qualche prova tranquilla di overclock con dissipatore stock
Fatto salire a 1.4v sia ram che cpu.
http://valid.x86.fr/chvfpp
l' unica cosa che mi lascia un po' basito sono i timings delle ram 16-18-18-36-69-1 (tCAS-tRC-tRP-tRAS-tCS-tCR)
Edoardo_B
17-04-2017, 08:50
Ciao a tutti,
a breve ordinerò un Ryzen 1600x da montare su una Gigabyte B350 gaming 3 oppure una MSI B350 Tomahawk (ancora devo decidere, quindi ogni parere è gradito). Come ram credo che prenderò delle GSKILL da 3200 con chip Sambung b-die , come ad esempio le TRIDENT Z o RIPJAWS o al massimo FLARE X.
Adesso mi resta un solo componente da scegliere, il DISSIPATORE . La versione del 1600x con dissipatore incluso credo che non si trovi ancora (magari avrei preso quella), quindi... che dissipatore mi consigliate?
Un buon dissipatore che non sia troppo grande, non farò overclock ma vorrei delle temperature ottime. Lo preferirei ad aria per l'affidabilità a lungo termine ma anche un liquido AIO da 120 (forse il 240 sarebbe inutile) non sarebbe male per prestazioni ed estetica.
Grazie in anticipo...
Ciao a tutti,
a breve ordinerò un Ryzen 1600x da montare su una Gigabyte B350 gaming 3 oppure una MSI B350 Tomahawk (ancora devo decidere, quindi ogni parere è gradito). Come ram credo che prenderò delle GSKILL da 3200 con chip Sambung b-die , come ad esempio le TRIDENT Z o RIPJAWN o al massimo FLARE X.
Adesso mi resta un solo componente da scegliere, il dissipatore. La versione del 1600x con dissipatore incluso credo che non si trovi ancora (magari avrei preso quella), quindi... che dissipatore mi consigliate?
Un buon dissipatore che non sia troppo grande, non farò overclock ma vorrei delle temperature ottime. Lo preferirei ad aria per l'affidabilità a lungo termine ma anche un liquido AIO da 120 (forse il 240 sarebbe inutile) non sarebbe male per prestazioni ed estetica.
Grazie in anticipo...
Io sto assemblando un PC in questi giorni e mi hanno consigliato Msi Tomahawk per via dei maggiori test di compatibilità Delle RAM a 3200
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
alexsky8
17-04-2017, 09:14
Come mobo meglio la Gigabyte b350 Gaming 3 oppure la Asus x370 a 35 euro in più ?
maxmix65
17-04-2017, 09:46
Per chi e' interessato ho testato ora ssd 960 evo 500gb le performance sono rimaste identiche a prima tranne che per il 4K write che con Asrockz 97 era sulle 350 ora sto a 260 ...
Se avete riscontri in rete delle performance di questa piattaforma qualcuno mi puo' passare i link
grazie
https://s29.postimg.org/gghnbvodf/test_ssd_samsung_con_ryzen_2.jpg (https://postimg.org/image/gghnbvodf/)
CrazyDog
17-04-2017, 09:55
Per chi e' interessato ho testato ora ssd 960 evo 500gb le performance sono rimaste identiche a prima tranne che per il 4K write che con Asrockz 97 era sulle 350 ora sto a 260 ...
Se avete riscontri in rete delle performance di questa piattaforma qualcuno mi puo' passare i link
grazie
https://s29.postimg.org/gghnbvodf/test_ssd_samsung_con_ryzen_2.jpg (https://postimg.org/image/gghnbvodf/)
come mai lo esegui con T4?
maxmix65
17-04-2017, 10:23
come mai lo esegui con T4?
Scusa ma non capisco a cosa ti riferisci..
Se mi spieghi please
CrazyDog
17-04-2017, 10:27
Scusa ma non capisco a cosa ti riferisci..
Se mi spieghi please
il test 4k q32 l'hai eseguito impostando il random a 4thread, di default è 1thread, così non è molto confrontabile il tuo punteggio è molto più alto
quell'opzione la cambi con la combinazione CTRL+Q
non ho letto tutto il thread perchè lunghissimo,ho cercato dicspulciare qua e là. devo assemblare una macchina da lavoro, suite adobe, cinema4d, rhino, etc.. Opterei per ryzen 1700, che mi sembra per quell'ambito il più conveniente qualità prezzo. Poichè tengo alla stabilità della macchina, non farò overclock. Tenendo conto che capiterà spesso che rimarrà accesa a pieno carico nel renderizzare, il dissipatore stock è buono? ho letto recensioni positive, ma sai.. poi visto che non overcloccherò e quindi punterei al b350. Nessun rimpianto rispetto all'x370? Se dovessi necessariamente puntare a un dissi aftermarket purtroppo dovrei ripiegare sul 1600x causa budget (perdendo in velocità ma magari acquisendo stabilità sui lunghi carichi)
SpongeJohn
17-04-2017, 11:04
non ho letto tutto il thread perchè lunghissimo,ho cercato dicspulciare qua e là. devo assemblare una macchina da lavoro, suite adobe, cinema4d, rhino, etc.. Opterei per ryzen 1700, che mi sembra per quell'ambito il più conveniente qualità prezzo. Poichè tengo alla stabilità della macchina, non farò overclock. Tenendo conto che capiterà spesso che rimarrà accesa a pieno carico nel renderizzare, il dissipatore stock è buono? ho letto recensioni positive, ma sai.. poi visto che non overcloccherò e quindi punterei al b350. Nessun rimpianto rispetto all'x370? Se dovessi necessariamente puntare a un dissi aftermarket purtroppo dovrei ripiegare sul 1600x causa budget (perdendo in velocità ma magari acquisendo stabilità sui lunghi carichi)
Se non overclocchi, il 1700 con una b350 ed il dissipatore stock vanno benissimo.
ritpetit
17-04-2017, 11:38
Se non overclocchi, il 1700 con una b350 ed il dissipatore stock vanno benissimo.
Al limite cerca di ventilare bene il case, che far entrare aria fresca e far uscire bene quella calda a volte è un po' sottostimato ;)
Se non overclocchi, il 1700 con una b350 ed il dissipatore stock vanno benissimo.
Ma per l'utilizzo descritto sopra un 1600 esacore non è comunque una buona scelta soprattutto in relazione al prezzo?
Vero che sono 2c/4t ma tra le 2 cpu ci sono 100€ (su un totale di 310€ circa)
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
SpongeJohn
17-04-2017, 11:55
Ma per l'utilizzo descritto sopra un 1600 esacore non è comunque una buona scelta soprattutto in relazione al prezzo?
Vero che sono 2c/4t ma tra le 2 cpu ci sono 100€ (su un totale di 310€ circa)
Ciao
Guarda il messaggio al quale avevo risposto. In quel tipo di uso i 2c/4th in più fanno comodo :)
Ci sono anche 100 euro di differenza ok, ma se non fai overclock puoi benissimo prendere una b350 e limare (a volte non di poco) la spesa.
Fosse stato per utilizzo prevalentemente gaming allora si, il 1600 sarebbe stata la scelta più logica.
Se non overclocchi, il 1700 con una b350 ed il dissipatore stock vanno benissimo.
Ma quindi per chi overclocca (non ci sto' a capii piu' niente:stordita: )conviene Rayzen con "X" o senza?
Nessuno ha avuto modo di provare le G.Skill Flare X F4-3200C14D-16GFX?
Io ho ordinato le Ripjaws V F4-3200C16D-16GVK ma sono ancora in tempo a cambiare.
Voi che dite per circa 40€ in più vale la pena cambiare?
Il tutto montato su una MSI B350 Tomahawk con un R5 1600
SpongeJohn
17-04-2017, 11:59
Ma quindi per chi overclocca (non ci sto' a capii piu' niente:stordita: )conviene Rayzen con "X" o senza?
Il mio "se non overclocchi" era riferito al dissipatore stock e ad alla scheda madre più che al processore! :p
Se non overclocchi, il 1700 con una b350 ed il dissipatore stock vanno benissimo.
Ma anche se overclocchi una B350 va benissimo :D
mirkonorroz
17-04-2017, 12:12
A me, dal poco che ho capito, sembra che l'auto-incremento di frequenza dovuto alla XFR (la X) sia un evento non cosi' frequente e nemmeno tanto significativo, o sbaglio?
Volevo anche dire di stare attenti ad aggiornare il pc da lavoro tenendo in conto i fatti contrastanti:
1. utilizzo di win 7 come piattaforma (piu') stabile/consolidata
2. (se e' vero) nuovi processori che precludono certi aggiornamenti del sistema operativo (win 7)
Quindi chi non e' ancora pronto per andare in win 10 non so se faccia benissimo a prendere una nuova cpu. O sbaglio anche qui?
Ditemi se sbaglio perche' vorrei vederci piu' chiaro anche io :)
Ma per l'utilizzo descritto sopra un 1600 esacore non è comunque una buona scelta soprattutto in relazione al prezzo?
Vero che sono 2c/4t ma tra le 2 cpu ci sono 100€ (su un totale di 310€ circa)
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
nel mio ambito c'è un abisso tra le due cpu, mentre c'è un discreto salto tra 1600x e 1700, però contando che dovrei prendere un dissi a parte per il 1600x credo che il 1700 sia il miglior processore prezzo prestazioni (ripeto, mio ambito). Grazie per le risposte!
ziopino_70
17-04-2017, 13:13
ragazzi qui il vero problema e che non si trovano 1700 in vendita 8(
sull'amazzone leggo consegna stimata 1-2 mesi :eek:
non mi fido di altri shop e rivenditori che non sia l'amazzone stessa
Grizlod®
17-04-2017, 13:15
A me, dal poco che ho capito, sembra che l'auto-incremento di frequenza dovuto alla XFR (la X) sia un evento non cosi' frequente e nemmeno tanto significativo, o sbaglio?
Volevo anche dire di stare attenti ad aggiornare il pc da lavoro tenendo in conto i fatti contrastanti:
1. utilizzo di win 7 come piattaforma (piu') stabile/consolidata
2. (se e' vero) nuovi processori che precludono certi aggiornamenti del sistema operativo (win 7)
Quindi chi non e' ancora pronto per andare in win 10 non so se faccia benissimo a prendere una nuova cpu. O sbaglio anche qui?
Ditemi se sbaglio perche' vorrei vederci piu' chiaro anche io :)Io ho intenzione, spendendo non molto, di metterlo su Win 8.1
Quando ho installato questi: http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/am4-chipset-driver.aspx
credo di essere a posto. Riguardo l'idle, penso dipenda più dal BIOS; in Windows, una volta selezionato bilanciato, si è a posto.
Per disabilitare il core parking:
- disabilitare il parking dei core, con il programma unparkcpu:
Dal prompt dei comandi con privilegi admin, digitare: bcdedit /set disabledynamictick yes,
procedura postata da un utente (mi sfugge il nick), valida anche per FX.
Poi...una volta testato personalmente, potrei postare una release del tweak, che almeno sia 'beta'... ho bisogno di più feedback, ma senza avviare un thread dedicato (se possibile).
mah, premesso cha amazon è sempre amazon, nulla da dire, ma precludersi il resto dei negozi online mi sembra davvero esagerato
Io ho intenzione, spendendo non molto, di metterlo su Win 8.1
Quando ho installato questi: http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/am4-chipset-driver.aspx
credo di essere a posto.
Però niente aggiornamenti sia con 7 che con 8.1:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/niente-piu-aggiornamenti-di-windows-7-e-81-con-le-cpu-piu-recenti_68231.html
Ale55andr0
17-04-2017, 13:24
ragazzi qui il vero problema e che non si trovano 1700 in vendita 8(
sull'amazzone leggo consegna stimata 1-2 mesi :eek:
non mi fido di altri shop e rivenditori che non sia l'amazzone stessa
E ma allora non dire che non si trovano se per te esiste solo amazon. Peraltro la cpu ha assistenza diretta amd ergo che ti frega...taocomputer lo vende a ottimo prezzo, poco più di 320 spedito e con paypal vai sicuro
Nessuno ha avuto modo di provare le G.Skill Flare X F4-3200C14D-16GFX?
Io ho ordinato le Ripjaws V F4-3200C16D-16GVK ma sono ancora in tempo a cambiare.
Voi che dite per circa 40€ in più vale la pena cambiare?
Il tutto montato su una MSI B350 Tomahawk con un R5 1600
Cambiale e prendi delle corsair vengeance
Grizlod®
17-04-2017, 14:00
Però niente aggiornamenti sia con 7 che con 8.1:
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/niente-piu-aggiornamenti-di-windows-7-e-81-con-le-cpu-piu-recenti_68231.html
Preciso che sarà il mio II° PC, per cui...forse non tutti i mali vengono per nuocere :asd: ... scherzo.
Non sono sicurissimo che 8.1 supporti AVX2 (non ho trovato nulla in rete con una ricerca veloce).
Il supporto AVX è iniziato sicuramente con Win 7...
Preciso che sarà il mio II° PC, per cui...forse non tutti i mali vengono per nuocere :asd: ... scherzo.
Non sono sicurissimo che 8.1 supporti AVX2 (non ho trovato nulla in rete con una ricerca veloce).
Il supporto AVX è iniziato sicuramente con Win 7...
dubito che partirà l'installazione se non integri i driver.
stywar quelle che stai prendendo le F4-3200C16D-16GVK
sono samsung b-die ma come indicato qui http://www.overclock.net/t/1627555/ryzen-memory-ic-collection-thread
non sono single side e single rank.
Non so se sono legende metropolitane o cosa, ma molte persone sostengono che le migliori con ryzen sono le samsung b-die single side e single rank di cui trovi l'elenco qui http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread.
Se il tuo persiero era rivolto invece ai timings (14 e 16) a me sembrano parenti non passi da 16 a 9 e con 40 euro in piu' uno al massimo sale di frequenza.
Ciao ragazzi, ho una domanda spero non troppo stupida.
Hai tempi dei socket 754 e 939 utilizzavo un dissipatore Artic Freezer 64 Pro con cui mi trovavo molto bene. Come sistema di ancoraggio utilizza le due clip laterali. Va bene anche con AM4?
Ciao ragazzi, ho una domanda spero non troppo stupida.
Hai tempi dei socket 754 e 939 utilizzavo un dissipatore Artic Freezer 64 Pro con cui mi trovavo molto bene. Come sistema di ancoraggio utilizza le due clip laterali. Va bene anche con AM4?
si
Grizlod®
17-04-2017, 14:21
dubito che partirà l'installazione se non integri i driver.Mah, ho già visto utenti Ryzen, sia con 8.1 che 7.
Male che vada scompatto prima il chipset driver su pendrive. Le mainboards moderne leggono non necessariamente da floppy.
ma leggi il link che ho postato e vedi che le ritrovi (http://www.overclock.net/t/1627555/ryzen-memory-ic-collection-thread). G.Skill Ripjaws V 3200 MHz CL16 F4-3200C16D-16GVK 4Gb Samsung D-Die Dual Double
Ho sbagliato a leggere il d-die mi scuso per l'imprecisione
Mah, ho già visto utenti Ryzen, sia con 8.1 che 7.
E per windows 7 vanno integrati i driver, penso sia uguale anche per windows 8
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.