PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 [169] 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Roland74Fun
19-06-2019, 07:38
Veramente è l esatto opposto di quello che hai scritto, il 3700x ha 65 watt di tdp perché è downclocckato se confrontato con i fratelli maggiori.

Infatti. Ricordo come con le CPU della precedente e fallimentare generazione i modelli a 95W sbandierati come più efficienti in realta erano fortemente downclockati e downvoltati.
Poi provavi ad overclockare, dovevi dare quintali di voltaggio per essere stabile e dopo 1 minuto di prime ti trovavi già con un core o due fermi.

Viceversa coi modelli 125W cloccati più alti bastava solo alzare il clock che viaggiavano su anche di 500 mhz a voltaggio di fabbrica.
Oppure downvoltandoli potevi tenere a clock di fabbrica con downvolt spaventosi anche nell'ordine di 0.1v.

Pate
19-06-2019, 08:16
http://i.imgur.com/M4ldrObh.jpg (https://imgur.com/M4ldrOb)

E' uscito anche per la X370...

Qualcuno qui rimarrà sconvolto :D , ma è uscito anche per la B350.

https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350M-DS3H-rev-1x#support-dl-bios

fraussantin
19-06-2019, 08:27
Stavo guardando le spec delle asus x470 e mi è sorto un dubbio ..

Il bios per i nuovi ryzen riporta che può essere installato solo con ezflash da bios.
Ora mi chiedo se uno piglia una cpu da amazon , aggiorna e la rende , ( o il kit amd se lo dará) e poi gli si brikka fra 6 mesi per qualche motivo .. non lo può caricare da crashbios o come si chiama? Perchè se carica il vecchio non parte.

M4to
19-06-2019, 08:54
Ne sono sicuro pure io... però c'era pur sempre la questione che un 1700 se arrivava a 4GHz voleva +0,05V in più di un 1800X, e di 1700 @4,140 non ne ho visti... i 1800X arrivavano tutti al muro dei 4,140GHz.

Dicuamo che fa parte delle fobie personali... esempio perché io spenda 200€ per una Vga, deve nevicare in agosto... mentre per una selezione migliore del procio si... e sinceramente tra una Vga da 200€ ed una da 400€ c'è una differenza ben superiore che da un 1700 ad un 1800X. Poi non è che con 200€ in più la differenza prestazionale sia poca da un 3700X ad un 3900X, non c'è solo la selezione, ma pure 4 core in più :)
va beh, sono in scimmia, scusa.

:D

no beh secondo me una volta messe le mani sul bios un 3700x equivarra un 3800x suppergiu, poi magari becchi il 3800 sfigato e va pure di meno, pero puo succedere il contrario.

cmq c'`e pure nelle slide amd almeno per l'ST :
https://i.redd.it/hx9446bddm331.png
Resta da vedere i boost su quanti core saranno.

Il 3900x `e sicuramente piu selezionato degli 8/16 semplicemente perche ha frequenze piu alte (ed ha pure piu core da gestire).
Certo bisogna guardarne anche l'uso, io faccio sia produzione che gioco quindi un 3700x/3900x vedremo il costo e se mi fara risparmiare tempo su quello che faccio altrimenti non avrebbe senso spendere di piu per 44 core quando non li sfrutterei.
Cmq anche il 3600 mi sembra una cpu coi contropeli mi sa che farà cacare nelle braghe anche il 9900k nei giochi.

cmq spaventoso l'incremento rispetto il 2700x in single thread
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/06/Intel-Sunny-Cove-10nm-Ice-Lake-ES-CPU-Comet-Lake-CPU-AMD-Ryzen-3000-CPU-Single-Core-Performance-Benchmark-Leak-1480x846.jpg

ora se questo grafico è vero resta da capire se l'oc sui vari modelli abbia risultati differenti.

maxmix65
19-06-2019, 09:07
preso da telegram da un amico
https://i.postimg.cc/gxPshF4S/fgfdgeert.jpg (https://postimg.cc/gxPshF4S)

M4to
19-06-2019, 09:10
preso da telegram da un amico
https://i.postimg.cc/gxPshF4S/fgfdgeert.jpg (https://postimg.cc/gxPshF4S)

un 3900 con all core a 4650?
digli di postare i voltaggi :)

Gyammy85
19-06-2019, 09:31
preso da telegram da un amico
https://i.postimg.cc/gxPshF4S/fgfdgeert.jpg (https://postimg.cc/gxPshF4S)

Che mostri...:eek: :eek:

Ubro92
19-06-2019, 09:31
Mi sta vendendo voglia di farmi un pc bello compatto:

https://www.anandtech.com/show/14550/asrock-x570-phantom-gaming-itx-tb3-

freddye78
19-06-2019, 09:40
Mi sta vendendo voglia di farmi un pc bello compatto:

https://www.anandtech.com/show/14550/asrock-x570-phantom-gaming-itx-tb3-

interessa anche a me, ma chissà quanto costerà

capitan_crasy
19-06-2019, 09:40
preso da telegram da un amico
https://i.postimg.cc/gxPshF4S/fgfdgeert.jpg (https://postimg.cc/gxPshF4S)

Puoi dire su che scheda mamma?

Piedone1113
19-06-2019, 09:42
:D

no beh secondo me una volta messe le mani sul bios un 3700x equivarra un 3800x suppergiu, poi magari becchi il 3800 sfigato e va pure di meno, pero puo succedere il contrario.

cmq c'`e pure nelle slide amd almeno per l'ST :
https://i.redd.it/hx9446bddm331.png
Resta da vedere i boost su quanti core saranno.

Il 3900x `e sicuramente piu selezionato degli 8/16 semplicemente perche ha frequenze piu alte (ed ha pure piu core da gestire).
Certo bisogna guardarne anche l'uso, io faccio sia produzione che gioco quindi un 3700x/3900x vedremo il costo e se mi fara risparmiare tempo su quello che faccio altrimenti non avrebbe senso spendere di piu per 44 core quando non li sfrutterei.
Cmq anche il 3600 mi sembra una cpu coi contropeli mi sa che farà cacare nelle braghe anche il 9900k nei giochi.

cmq spaventoso l'incremento rispetto il 2700x in single thread
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/06/Intel-Sunny-Cove-10nm-Ice-Lake-ES-CPU-Comet-Lake-CPU-AMD-Ryzen-3000-CPU-Single-Core-Performance-Benchmark-Leak-1480x846.jpg

ora se questo grafico è vero resta da capire se l'oc sui vari modelli abbia risultati differenti.

Lascia perdere i grafici amd che sono riferiti alla percentuale della singola cpu e non in termini assoluti.
Il 3700x rispetto al 3800x non tiene determinate frequenze o se le tiene vuole più volt ( per essere stabile), non è nemmeno una cpu poco energivora ( altrimenti 8core completi finivano in tr o epyc).
Se uno viole spendere meno per avere prestazioni del 3800x o poco su in oc può essere una scelta ( e non è detto comunque che vada bene) mentre se crede di prendere un 3700x perchè in oc sale più deò 3800x sbaglia di grosso ( a meno di cpu più uniche che rare).
Il 3700x è lo scarto di 3950 e di 3800 ( il primo per in tdp a determinate freq, il secondo per la frequenza massima stabile).
Poi ognuno fa come crede, ma meglio rimarcare la questione per evitare confusione o false speranze

Cfranco
19-06-2019, 09:43
ora se questo grafico è vero resta da capire se l'oc sui vari modelli abbia risultati differenti.
Che modello è il "Pinncale Ryzen" ? :what:
E quei SunnyCove con clock ridicolo che vanno come missili ?

Mah
Ho come l' impressione che ci sia molto lavoro di Photoshop dietro quell' immagine

paolo.oliva2
19-06-2019, 09:46
In linea di massima, con un funzionamento simile al 2700X (con PBO 4,350GHz max turbo e 4,2GHz PBO su tutti i core con AIO), un 3900X dovrebbe avere 4,6GHz turbo (ma è quello dichiarato, bisogna vedere se il PBO lo aumenta, come nel 2700 +50MHz) e si dovrebbe tenere almeno sui 4,3GHz/4,4GHz con un AIO (ovviamente intendo in PBO).

Comunque su carico 8 core, il 12 core deve per forza andare a frequenze maggiori del 3700X e 3800X... ha una selezione migliore e il muro dei 105W TDP tanto quanto il 3800X ma ha una frequenza massima superiore.
Inoltre non è nemmeno da sottovalutare il vantaggio di 2 chiplet al posto di 1, che garantirebbe una diffusione migliore del calore.
Come X8, in teoria, ci si ritroverebbe un chiplet X4 e pure l'altro X4 (o un X6 e un X2), sempre comunque meno di X8 tutto in un chiplet.

affiu
19-06-2019, 09:48
preso da telegram da un amico
https://i.postimg.cc/gxPshF4S/fgfdgeert.jpg (https://postimg.cc/gxPshF4S)

''Picciotti'' si inizia a volare....!!!

Questi ''grifoni rossi'' stanno per innalzarsi in volo nel ''BLU DIPINTO DI BLU''....un bello ''sfondo''(col doppio senso del termine).:D :read:

Spitfire84
19-06-2019, 09:53
Puoi dire su che scheda mamma?

E con che tensione, please :)

paolo.oliva2
19-06-2019, 09:56
Un po' per scimmia un po' per speranza, se il 3950X farà il botto perchè soddisfa una fascia di persone che cerca la massima prestazione a qualsiasi prezzo (e comunque una cosa è un prezzo top per 8 core e un'altra un +50% di costo per + 100% di core), non credo che AMD possa rinunciare ad un 3950X versione TR4.

In AM4 il 3950X sicuramente ha un limite di TDP in condizione def, cosa che in TR4 non esisterebbe (180W TDP sono un tot di più dei 105W TDP) a fronte di frequenze def di tutto rispetto, e TR4 permette una dissipazione di gran lunga migliore, oltre al fatto che un TR4 X16 potrebbe pure essere realizzato con 4 chiplet fallati X4 a tutto favore del costo e della dissipazione.
Cioè... prendi un 3950X 2 chiplet X8 a 750€, fai un X16 TR4 con 4 chiplet X4 fallati, frequenze def sui 4GHz (vs 3,5GHz del 3950X) e con la selezione offri 4,8GHz di frequenza massima, il tutto a +100/200€ sul 3950X.

ninety-five
19-06-2019, 10:08
preso da telegram da un amico
https://i.postimg.cc/gxPshF4S/fgfdgeert.jpg (https://postimg.cc/gxPshF4S)

La mia 2060 non sta a 28°C nemmeno se gli metto le ventole al 100%.
Ha fatto il test in una cella frigorifera? :D :D :D

affiu
19-06-2019, 10:11
Un po' per scimmia un po' per speranza, se il 3950X farà il botto perchè soddisfa una fascia di persone che cerca la massima prestazione a qualsiasi prezzo (e comunque una cosa è un prezzo top per 8 core e un'altra un +50% di costo per + 100% di core), non credo che AMD possa rinunciare ad un 3950X versione TR4.

In AM4 il 3950X sicuramente ha un limite di TDP in condizione def, cosa che in TR4 non esisterebbe (180W TDP sono un tot di più dei 105W TDP) a fronte di frequenze def di tutto rispetto, e TR4 permette una dissipazione di gran lunga migliore, oltre al fatto che un TR4 X16 potrebbe pure essere realizzato con 4 chiplet fallati X4 a tutto favore del costo e della dissipazione.
Cioè... prendi un 3950X 2 chiplet X8 a 750€, fai un X16 TR4 con 4 chiplet X4 fallati, frequenze def sui 4GHz (vs 3,5GHz del 3950X) e con la selezione offri 4,8GHz di frequenza massima, il tutto a +100/200€ sul 3950X.

Paolo il 3950X ryzen è nato per volare in alto;...4,6ghz in boost...si riferiscono non a tutti i core(e questo lo sappiamo ) ma credo che in qualsiasi condizione a partire da un 1-4core viaggia a quella frequenza.

Poi io penso e credo che almeno su 8 core(su 16core) viaggi sempre in boost a 4,6ghz...significa che non lo prendi neppure con l'ultimo blu(che dovrebbe uscire fra pochissimo, secondo i rumors) che dovrebbe girare a 5ghz su tutti gli 8 core.

Il 16 core 3950X vola in alto, non c'è da sperare nulla:D ....poi le recensioni completeranno il tutto.:read: :D :eek: ;)

Gigibian
19-06-2019, 10:13
Lascia perdere i grafici amd che sono riferiti alla percentuale della singola cpu e non in termini assoluti.
Il 3700x rispetto al 3800x non tiene determinate frequenze o se le tiene vuole più volt ( per essere stabile), non è nemmeno una cpu poco energivora ( altrimenti 8core completi finivano in tr o epyc).
Se uno viole spendere meno per avere prestazioni del 3800x o poco su in oc può essere una scelta ( e non è detto comunque che vada bene) mentre se crede di prendere un 3700x perchè in oc sale più deò 3800x sbaglia di grosso ( a meno di cpu più uniche che rare).
Il 3700x è lo scarto di 3950 e di 3800 ( il primo per in tdp a determinate freq, il secondo per la frequenza massima stabile).
Poi ognuno fa come crede, ma meglio rimarcare la questione per evitare confusione o false speranze

Da paura!
Se questo è vero, uno ZEN 2 a 4.5Ghz va come un intel a 5.1Ghz! :eek:

digieffe
19-06-2019, 10:17
notare bene che, windows (patch 10 maggio '19), per ottenere i vantaggi prestazionali (in alcune condizioni fino al 15%), diversamente delle patch precedenti, raggruppa tutti i thread in un ccx*, invece di "espanderli" il più possibile.

Ciò ovviamente non favorisce lo smaltimento del calore e, in determinate condizioni, potrebbe portare a frequenze più basse.


*questo comportamento è dovuto anche al fatto che in Zen 2 (diversamente da Zen1 e Zen +) le cache L3 sono "indipendenti": ogni ccx ha i suoi 16MB e penso che per accedere ai 16MB dell'altro ccx sia necessario passare per l'IF "interno".
Inoltre per accedere alle cache L3 dell'altro ccx è necessario passare attraverso l'IF "esterno" nonché il chip di IO.

Attendendo le prove sul campo, mi chiedo come si comporterà il 12 core quando si avranno 6 thread della stessa applicazione nel primo ccx die (ccx 0 = 3 core + ccx 1 = 3 core) ed un paio nel secondo die?

papugo1980
19-06-2019, 10:19
Puoi dire su che scheda mamma?

X470 ch7
La mia 2060 non sta a 28°C nemmeno se gli metto le ventole al 100%.
Ha fatto il test in una cella frigorifera? :D :D :D

Quasi :sofico:

Lino P
19-06-2019, 10:25
Mi sta vendendo voglia di farmi un pc bello compatto:

https://www.anandtech.com/show/14550/asrock-x570-phantom-gaming-itx-tb3-

ormai la tendenza è quella. Il mio prossimo di luglio sarà mATX però, quindi compatto si, ma con moderazione.
L'itx non mi convince nè per i costi, ma anche per l'eccessiva compattezza dei case, che con hardware già pompatello, per quanto ben fatti, non garantiscono sufficiente areazione, e soprattutto assemblarlo e lavorarci dentro diventa un tetris + che uno svago.

paolo.oliva2
19-06-2019, 10:29
notare bene che, windows (patch 10 maggio '19), per ottenere i vantaggi prestazionali (in alcune condizioni fino al 15%), diversamente delle patch precedenti, raggruppa tutti i thread in un ccx*, invece di "espanderli" il più possibile.

Ciò ovviamente non favorisce lo smaltimento del calore e, in determinate condizioni, potrebbe portare a frequenze più basse.


*questo comportamento è dovuto anche al fatto che in Zen 2 (diversamente da Zen1 e Zen +) le cache L3 sono "indipendenti": ogni ccx ha i suoi 16MB e penso che per accedere ai 16MB dell'altro ccx sia necessario passare per l'IF "interno".
Inoltre per accedere alle cache L3 dell'altro ccx è necessario passare attraverso l'IF "esterno" nonché il chip di IO.

Attendendo le prove sul campo, mi chiedo come si comporterà il 12 core quando si avranno 6 thread della stessa applicazione nel primo ccx ed un paio nel secondo?

Tra chiplet e chiplet c'è un collegamento a 100MB/s, non si deve passare per il motherchip.

Inoltre, come riportato da AMD stessa, il raddoppio della L3 a chiplet ha il compito di diminuire la condizione di non trovare i dati nella L3.

maxmix65
19-06-2019, 10:30
E con che tensione, please :)

Ho chiesto tutto voltaggi scheda madre etcc..
Mi ha solo detto che ce l'ha un ragazzo per i test bench...
Se mi passa qualcosa di nuovo vi dico tutto :cool:

paolo.oliva2
19-06-2019, 10:30
Sono proprio curioso di vedere come faranno i confronti...

Qui continuano a ribadire che per la sicurezza completa, l'unico modo è quella di disabilitare l'HT su Intel... e che Zombi è solamente la cima dell'iceberg, molto, molto altro uscirà nei prx mesi.

https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&u=https://www.computerbase.de/&prev=search

digieffe
19-06-2019, 10:47
ti rispondo serenamente :)

Tra chiplet e chiplet c'è un collegamento a 100MB/s, non si deve passare per il motherchip, senza contare che in ogni caso un con

no, era un solo rumor. Purtroppo non c'è come riporta questa analisi (https://www.anandtech.com/show/14525/amd-zen-2-microarchitecture-analysis-ryzen-3000-and-epyc-rome)

Inoltre, come riportato da AMD stessa, il raddoppio della L3 a chiplet ha il compito di diminuire la condizione di non trovare i dati nella L3.
purtropo questo concetto non è completo.
Sarebbe realmente così nel momento in cui si trattasse di una cache unica (es nel caso del 3900X 64MB).
Qui invece si hanno 4 cache da 16MB, 2 per chiplet e per interrogare le 2 nell'altro chiplet si deve passare per il chip di IO.

Ubro92
19-06-2019, 11:00
ti rispondo serenamente :)


no, era un solo rumor. Purtroppo non c'è come riporta questa analisi (https://www.anandtech.com/show/14525/amd-zen-2-microarchitecture-analysis-ryzen-3000-and-epyc-rome)


purtropo questo concetto non è completo.
Sarebbe realmente così nel momento in cui si trattasse di una cache unica (es nel caso del 3900X 64MB).
Qui invece si hanno 4 cache da 16MB, 2 per chiplet e per interrogare le 2 nell'altro chiplet si deve passare per il chip di IO.

Si infatti anche io supponevo una cosa simile, dove il 12/16 core introducono leggere latenze in più quando i carichi sono variabili e oscillano tra un ccx e l'altro...

Quindi è possibile che i 6/8 core in un pc da gioco siano migliori a prescindere, ovvio che in ambito lavorativo è un discorso che lascia il tempo che trova...

Però è da vedere con bench alla mano, con le nuove cpu potrebbero aver introdotti risparmi energetici tali da disattivare un intero ccx quando i carichi sono inferiori ai 16 thread.

conan_75
19-06-2019, 11:05
Il 3400g uscirà sempre il 7?

Gyammy85
19-06-2019, 11:07
Che modello è il "Pinncale Ryzen" ? :what:
E quei SunnyCove con clock ridicolo che vanno come missili ?

Mah
Ho come l' impressione che ci sia molto lavoro di Photoshop dietro quell' immagine

Già, al massimo dovrebbe esserci scritto Pinnacle Ridge

capitan_crasy
19-06-2019, 11:19
Il 3400g uscirà sempre il 7?

Si...
Clicca qui... (https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-5-3400g)

Nui_Mg
19-06-2019, 11:30
ormai la tendenza è quella. Il mio prossimo di luglio sarà mATX però, quindi compatto si, ma con moderazione.
L'itx non mi convince nè per i costi, ma anche per l'eccessiva compattezza dei case, che con hardware già pompatello, per quanto ben fatti, non garantiscono sufficiente areazione, e soprattutto assemblarlo e lavorarci dentro diventa un tetris + che uno svago.
E questo (calore e case piccolo), unito ad un raffreddamento tipicamente ad aria, se non ricordo male dovrebbe anche limitare l'overclock "integrato" del pbo.

paolo.oliva2
19-06-2019, 11:32
ti rispondo serenamente :)

no, era un solo rumor. Purtroppo non c'è come riporta questa analisi (https://www.anandtech.com/show/14525/amd-zen-2-microarchitecture-analysis-ryzen-3000-and-epyc-rome)

purtropo questo concetto non è completo.
Sarebbe realmente così nel momento in cui si trattasse di una cache unica (es nel caso del 3900X 64MB).
Qui invece si hanno 4 cache da 16MB, 2 per chiplet e per interrogare le 2 nell'altro chiplet si deve passare per il chip di IO.

Ah. Quindi cambia. Ok.

Sto Zen2 è blindato. Siamo a poco più di 2 settimane dalla distribuzione e non circola uno screen sui bench che interessano.

Ubro92
19-06-2019, 11:34
Ah. Quindi cambia. Ok.

Sto Zen2 è blindato. Siamo a poco più di 2 settimane dalla distribuzione e non circola uno screen sui bench che interessano.

Ma credo che già nei primi di luglio quindi un paio di settimane, ci saranno benchmark e review a gogò.

Basta attendere un pò.

M4to
19-06-2019, 11:36
Lascia perdere i grafici amd che sono riferiti alla percentuale della singola cpu e non in termini assoluti.
Il 3700x rispetto al 3800x non tiene determinate frequenze o se le tiene vuole più volt ( per essere stabile), non è nemmeno una cpu poco energivora ( altrimenti 8core completi finivano in tr o epyc).
Se uno viole spendere meno per avere prestazioni del 3800x o poco su in oc può essere una scelta ( e non è detto comunque che vada bene) mentre se crede di prendere un 3700x perchè in oc sale più deò 3800x sbaglia di grosso ( a meno di cpu più uniche che rare).
Il 3700x è lo scarto di 3950 e di 3800 ( il primo per in tdp a determinate freq, il secondo per la frequenza massima stabile).
Poi ognuno fa come crede, ma meglio rimarcare la questione per evitare confusione o false speranze

Certo non intendevo dire che il 3700 andrà di più del 3800, ma una volta in oc entrambi se la differenza sarà qualche punto % si valuta ovviamente, anche perché quanto costa il 3800, 100€ in più? A quel punto tanto vale andare di 3900

M4to
19-06-2019, 11:41
Che modello è il "Pinncale Ryzen" ? :what:
E quei SunnyCove con clock ridicolo che vanno come missili ?

Mah
Ho come l' impressione che ci sia molto lavoro di Photoshop dietro quell' immagine

Si e di una 'news' presa per le cpu Intel che usciranno a quanto pare a quel freq fanno numeri spaventosi :p
Ovviamente il grafico lascia il tempo che trova, gli score Intel delle cpu attuali sono veritieri, vedremo se quelli matisse sono giusti.

Piedone1113
19-06-2019, 11:42
Certo non intendevo dire che il 3700 andrà di più del 3800, ma una volta in oc entrambi se la differenza sarà qualche punto % si valuta ovviamente, anche perché quanto costa il 3800, 100€ in più? A quel punto tanto vale andare di 3900

La mia opinione su queste cpu è che l'oc sia superfluo ( a meno di non agire di fine tuning per spuntare quei 100mhz in più)
Tra turbo e pbo siamo li a prestazioni rispetto oc, se poi consideriamo lo sbattimento e l'assoluta non certezza della stabilità credo non ne valga la pena. Magare un 3700 portato a 3800 risparmiando 50€ ( 50 di dissy), ma oltre non credo che si abbiano benefici apprezzabili, idem sulle ram.
L'unica cosa che mi interesserebbe è il fine tuning sul voltaggio a def ( che probabilmente rischia di portare anche prestazioni superiori)

paolo.oliva2
19-06-2019, 12:02
Domanda per chi ha una X470 Taichi.
Mi è arrivata la mobo questa mattina ma non posso verificare la data di uscita da Asrock (per ipotizzare se ha l'ultimo bios o no).
Però il DVD a corredo riporta AX470B-11, il che mi fa ipotizzare una release recente.
Dal Serial Number si può risalire alla data di produzione?

Amorph
19-06-2019, 12:12
Domanda per chi ha una X470 Taichi.
Mi è arrivata la mobo questa mattina ma non posso verificare la data di uscita da Asrock (per ipotizzare se ha l'ultimo bios o no).
Però il DVD a corredo riporta AX470B-11, il che mi fa ipotizzare una release recente.
Dal Serial Number si può risalire alla data di produzione?

sul chippetto del bios di solito mettono un'etichettina con la versione presente, guarda bene
sulle mie due asrock c'era scritta l'esatta versione che poi ho ritrovato all'accensione

andy32
19-06-2019, 12:12
interessa anche a me, ma chissà quanto costerà


se ti và di risparmiare avendo un mini itx ottimo per 3800x considera anche msi b450i;)
6×2 vrm

paolo.oliva2
19-06-2019, 12:16
Certo non intendevo dire che il 3700 andrà di più del 3800, ma una volta in oc entrambi se la differenza sarà qualche punto % si valuta ovviamente, anche perché quanto costa il 3800, 100€ in più? A quel punto tanto vale andare di 3900

Secondo me, io guarderei la cosa da un altro punto di vista.

Se prendo un procio 65W TDP, la mobo può essere economicissima e posso riciclare dissipatori stock antecedenti da 120W/140W TDP.

Se ipotizzo l'OC del procio, devo comunque mettere in conto che chiederà più corrente/tensione perché meno selezionato di un procio superiore, e ciò andrebbe ad influire sui costi mobo e dissipazione, perché comunque anche se arrivasse agli stessi click del modello superiore, consumerà e scalderà di più.

Secondo me è poco applicabile la filosofia di OC, nel senso che con ~450€ ci si sta dentro tra mobo e 3700€, ma se si guarda il 3700X come OC, non minimo, allora bisogna spendere di più in mobo e dissipazione. Ok, non è che ci voglia una X470 top, però entriamo in una ruota.

Se prendo il 3700X posso risparmiare nella mobo e dissipazione, se occo alto, tocca spendere di più in mobo e dissipazione, se spendo di più in mobo e dissipazione, mi prendo il 3900x.

Edit aggiungo alcune considerazioni perchè il discorso non è completo.

Il 3700X di già rappresentarebbe una filosofia di OC... nel senso che rispetto ad un 2700X, si avrebbero +15% di prestazioni (ad occhio e croce frequenze simili e +15% di IPC) ma nel contempo spesa mobo e dissipazioni di gran lunga inferiori. C'è effettivamente bisogno di più prestazione? (considerando l'aumento dei costi).

A mio avviso per certo non arriverà ad un 9900KS, ma pure per certo la differenza su un 9900K non varrebbe l'esborso superiore per tutto l'ambaradan necessario all'OC di un 9900K... e simile considerazione per un 3800X.

L'offerta di più core, 3900X e 3950X, non mi pare la stessa minestra. Il 3900X è un procio più a 360°... perchè per certo non avrà rivali in MT e nel contempo sarà lì con il 3800X nei giochi... direi che sia un procio per chi comunque vuole ottime prestazioni in game ma non fa solamente game. Il 3950X non credo si possa considerare un 3900X con +4 core, perchè l'aumento della massima frequenza è indirizzato per ottenere prestazioni superiori al 3800X X8, ok, l'aumento dell'MT, ma ottenuto con +33% di core magari a -20% di frequenza... siamo comunque in AM4.

Il buono dell'offerta Zen2 è la duttilità e la spesa/prestazione. C'è un X8 sul +15% sul 2700X con quasi -40% di TDP, ad un prezzo ottimo, c'è un X8 più tirato che tra frequenze e IPC garantirebbe >+20% sul 2700X, a circa pari consumo, c'è un X12 che concederebbe oltre +60% di MT su un 2700X allo stesso consumo e il 3950X che darebbe il massimo nei giochi e in MT con 16 core... e 750€.

paolo.oliva2
19-06-2019, 12:39
Si infatti anche io supponevo una cosa simile, dove il 12/16 core introducono leggere latenze in più quando i carichi sono variabili e oscillano tra un ccx e l'altro...

Quindi è possibile che i 6/8 core in un pc da gioco siano migliori a prescindere, ovvio che in ambito lavorativo è un discorso che lascia il tempo che trova...

Però è da vedere con bench alla mano, con le nuove cpu potrebbero aver introdotti risparmi energetici tali da disattivare un intero ccx quando i carichi sono inferiori ai 16 thread.
Seguendo questa logica, AMD non dovrebbe indicare il 3950X come procio top da game, ma un 3800X. Non credo che AMD non sappia ciò che dice... credo più che noi al momento consideriamo solamente la parte negativa senza conoscere cosa e quanto Zen2 possa apportare in positivo.

Ricordiamoci che nel discorso la banda dalle DDR4 è aumentata del 10% (per il passaggio al supporto jedec 3200) e si potrebbe pure ipotizzare un ulteriore +50%, visto gli screen con DDR4 4800, e la stessa AMD ha dichiarato che il raddoppio della L3 può arrivare a ridurre le latenze di 30ns.

nevets89
19-06-2019, 12:52
Seguendo questa logica, AMD non dovrebbe indicare il 3950X come procio top da game ma un 3800X.

attenzione a prendere per assolute le dichiarazioni di marketing, mi sembra ovvio che amd sponsorizzi il suo top gamma..

moob1
19-06-2019, 13:00
Domanda per chi ha una X470 Taichi.
Mi è arrivata la mobo questa mattina ma non posso verificare la data di uscita da Asrock (per ipotizzare se ha l'ultimo bios o no).
Però il DVD a corredo riporta AX470B-11, il che mi fa ipotizzare una release recente.
Dal Serial Number si può risalire alla data di produzione?

Io ho la taichi e la versione sta sull'etichetta attaccata sopra il chip del bios, ma sicuramente non supporterà i nuovi ryzen.

Amorph
19-06-2019, 13:04
Io ho la taichi e la versione sta sull'etichetta attaccata sopra il chip del bios, ma sicuramente non supporterà i nuovi ryzen.

la versione per i nuovi ryzen l'hanno pubblicata il 28 maggio, non credo sia già sulla sua scheda

moob1
19-06-2019, 13:04
la versione per i nuovi ryzen l'hanno pubblicata il 28 maggio, non credo sia già sulla sua scheda

È quello che ho scritto...

paolo.oliva2
19-06-2019, 13:21
attenzione a prendere per assolute le dichiarazioni di marketing, mi sembra ovvio che amd sponsorizzi il suo top gamma..

Perdonami ma a mio avviso sbagli.

Per enfatizzare il suo top di gamma, non ha assolutamente bisogno di proporlo come procio game... fai una panomarica di bench in MT e ci sarebbe ben poco da discutere come il procio più performante in MT (e non di poco) in fascia AM4.

Disegnarlo come l'offerta migliore in game, di certo non lo dirà mai se il 3950X andasse peggio del 3800X, e per marketing, vedo solamente il fatto che "il migliore procio per game" non specifica se in rapporto all'offerta AMD o universale, quello sì, e Intel si è incaxxata di brutto.

paolo.oliva2
19-06-2019, 13:25
Io ho la taichi e la versione sta sull'etichetta attaccata sopra il chip del bios, ma sicuramente non supporterà i nuovi ryzen.

k.
Allora tantovale che la prox settimana prenda un Athlon, upgrade del bios e reso Athlon, prima di ricevere Zen2.
Magari la prox settimana scappa fuori che AMD ri-propone il procio economico a gratis per aggiornare il bios.

nevets89
19-06-2019, 13:38
Perdonami ma a mio avviso sbagli.

Per enfatizzare il suo top di gamma, non ha assolutamente bisogno di proporlo come procio game... fai una panomarica di bench in MT e ci sarebbe ben poco da discutere come il procio più performante in MT (e non di poco) in fascia AM4.

Disegnarlo come l'offerta migliore in game, di certo non lo dirà mai se il 3950X andasse peggio del 3800X, e per marketing, vedo solamente il fatto che "il migliore procio per game" non specifica se in rapporto all'offerta AMD o universale, quello sì, e Intel si è incaxxata di brutto.
Beh, guarda cosa ha detto Intel... Io penso che amd voglia attaccare proprio il segmento gaming, visto che già ryzen 1 e 2 hanno già soddisfatto gli altri segmenti grazie alla forza bruta in MT.

Piedone1113
19-06-2019, 13:39
k.
Allora tantovale che la prox settimana prenda un Athlon, upgrade del bios e reso Athlon, prima di ricevere Zen2.
Magari la prox settimana scappa fuori che AMD ri-propone il procio economico a gratis per aggiornare il bios.

Paolo scusa, ma non fai prima ad andare in un negozio e farti aggiornare il bios con una loro cpu ( quello che pagheresti sarebbe simile a quando spenderesti di ss, e sarebbe eticamente giusto)

J-Ego
19-06-2019, 13:57
se ti và di risparmiare avendo un mini itx ottimo per 3800x considera anche msi b450i;)
6×2 vrm

Scusate il piccolo OT, dove posso trovare info sulle fasi di queste 3 schede?
Gigabyte B450 itx
Asrock B450 itx
Msi B450 itx
Asus B450 itx

Grazie
Ciao

paolo.oliva2
19-06-2019, 14:02
Paolo scusa, ma non fai prima ad andare in un negozio e farti aggiornare il bios con una loro cpu ( quello che pagheresti sarebbe simile a quando spenderesti di ss, e sarebbe eticamente giusto)

Io spendo 4,50€ nel reso... penso che in negozio mi fanno spendere almeno 10-20€...
Per l'etica, li ho già avvisati via e-mail del perchè lo farò se lo farò, e mi hanno detto ok.

paolo.oliva2
19-06-2019, 14:08
https://www.pcbuildersclub.com/en/2019/06/ryzen-3000-price-of-ryzen-5-3400g-at-german-retailer-emerged/

prezzo (160€) e dettagli 3400g

Gioz
19-06-2019, 14:32
Scusate il piccolo OT, dove posso trovare info sulle fasi di queste 3 schede?
Gigabyte B450 itx - se è la aorus pro wifi 4+2 (IR3556)
Asrock B450 itx - se è la fatal1ty 3 doppiate +2 (FDPC5030 credo* come HI e SM7341EH credo* come LOW)
Msi B450 itx - gaming plus 6+2 (IR3555)
Asus B450 itx - ROG strix 6+1 (IR3553 core + IR3555 soc)

Grazie
Ciao
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
qua c'è un elenco abbastanza ampio, non so se siano tutte corrette ma è potenzialmente affidabile.
non ricordo se** riportano tutto in maniera rigorosa e se dove segnalato le doppiate sia sempre e comunque con doubler o se indichino come doppiate anche eventuale raddoppio di componenti parziale o totale comandate dalla stessa onda quadra del controller.

*scritto credo, perché li la tabella è impaginata in modo diverso, in caso ti interessi prova a vedere se trovi rece e/o foto naked.
** scorrendo la lista elencano anche i doubler dove presenti.

paolo.oliva2
19-06-2019, 14:37
Qual'è il procio meno caro AM4 per upgradare il bios?

Athlon 200GE è un APU?

J-Ego
19-06-2019, 14:58
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
qua c'è un elenco abbastanza ampio, non so se siano tutte corrette ma è potenzialmente affidabile.
non ricordo se** riportano tutto in maniera rigorosa e se dove segnalato le doppiate sia sempre e comunque con doubler o se indichino come doppiate anche eventuale raddoppio di componenti parziale o totale comandate dalla stessa onda quadra del controller.

*scritto credo, perché li la tabella è impaginata in modo diverso, in caso ti interessi prova a vedere se trovi rece e/o foto naked.
** scorrendo la lista elencano anche i doubler dove presenti.

Grazie per la risposta!
Va da se che più ce ne sono meglio è?
Quindi Asrock o MSI?

Grazie
Ciao

paolo.oliva2
19-06-2019, 14:59
Boh... guardando le slide sulle mobo della X570 Taichi, la parte alimentazione come potenza d'uscità è uguale alle X470 e 370, sempre 300W per il procio in OC.

Ma la dissipazione sopra i VRM è letteralmente doppia... assomiglia ad una X399 più che X470.

Potrebbe essere non tanto per gli X8 in OC, quanto gli X12 e X16 che con PBO, tenerli a 4GHz o più su tutti i core, beh, ciucciano e non poco.

https://i.ibb.co/D7YkW22/X570-Taichi-L3.png (https://ibb.co/NLrpCBB)
https://i.ibb.co/5MPQkY2/X470-Taichi-L3.png (https://ibb.co/Bz9hG4w)
https://i.ibb.co/5MMq0LZ/X399-M-Taichi-L3.png (https://ibb.co/K00CPWn)

moob1
19-06-2019, 15:11
A me la dissipazione dei vrm sembra simile...

paolo.oliva2
19-06-2019, 15:17
Sì è apu con vega3 ma attenzione che è uscito da ben meno di un anno... Che il bios che monti lo supporti già!
Altrimenti un A10...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Ho preso un A8 9600... a 44,5€.

E' tutto un reso...
La X399M l'avevo pagata 429€ e nella sostituzione l'ho ricomprata a 379€... le DDR4 4*4GB 2666 a 97€, ora 4*4GB 2933 stanno a 77€, reso pure quelle.
Uscisse Zen2 TR4 il 7 luglio, renderei pure il 1920X (so che non uscirà).
Oramai alle poste mi trattano come uno di casa.

nevets89
19-06-2019, 15:24
Ho preso un A8 9600... a 44,5€.

E' tutto un reso...
La X399M l'avevo pagata 429€ e nella sostituzione l'ho ricomprata a 379€... le DDR4 4*4GB 2666 a 97€, ora 4*4GB 2933 stanno a 77€, reso pure quelle.
Uscisse Zen2 TR4 il 7 luglio, renderei pure il 1920X (so che non uscirà).
Oramai alle poste mi trattano come uno di casa.

mah, perdonami, ma da quello che hai scritto sembra che tu sia un truffatore che approfitta della politica di reso di amazon...

Gioz
19-06-2019, 15:38
Grazie per la risposta!
Va da se che più ce ne sono meglio è?
Quindi Asrock o MSI?

Grazie
Ciao
si e no, a parità di qualità componentistica da più fasi puoi aspettarti una tensione "più costante"(poi sarebbero da valutare il controller, le piste e il software/profili di gestione e configurazione delle fasi, inoltre a volte montano 2 transistor per fase sul Hi-side e quindi anche a parità di componenti e tutto il resto puoi aspettarti efficienza o capacità di sopportare carico maggiori) ed efficienza a parità di carico(poi sarebbero da valutare anche i dissipatori, perché quelli interessati sono componenti le cui caratteristiche sono correlate alla temperatura di esercizio che si riesce a mantenere e spesso aumentano il numero/raddoppiano proprio per poterli far funzionare in parallelo e a temp inferiori), se ci aggiungi che pochi fanno recensioni accurate e spesso sono pure fatte male;
forse conviene più che altro cercare i pararei degli utilizzatori e, in particoalre riguardo mITX, vedere il layout della mobo perchè in certi case avere un connettore da una parte o dall'altra può fare una differenza enorme per la tua comodità nell'assemblaggio.

stefano192
19-06-2019, 15:46
Per scegliere le ram da affiancare ad un 3600/x o un 3700x/3800x è troppo presto? :rolleyes: Volevo capire un attimo la spesa :O

J-Ego
19-06-2019, 15:48
cut..
forse conviene più che altro cercare i pararei degli utilizzatori e, in particoalre riguardo mITX, vedere il layout della mobo perchè in certi case avere un connettore da una parte o dall'altra può fare una differenza enorme per la tua comodità nell'assemblaggio.

Ecco una cosa che non mi piace a livello di layout è l'M2 sul retro che non permette l'uso di dissipatori, visto che gli SSD scaldano. :muro:

Nautilu$
19-06-2019, 15:57
Finché non trapela qualche test (e fatto bene), scegliere il best-buy per la RAM è impossibile....
Comunque dipende dal budget...... se vuoi avvicinarti ai 4000Mhz (se ci si arriverà in scioltezza) e se ne varrà la piena, bisogna anche vedere se sei disposto a spendere il doppio o più !

papugo1980
19-06-2019, 16:05
Ecco una cosa che non mi piace a livello di layout è l'M2 sul retro che non permette l'uso di dissipatori, visto che gli SSD scaldano. :muro:

Io l ho avuto per un anno montato sulla ch6 un nvme senza dissipatore passivo, e non ho mai avuto problemi....
Non è che sia obbligatorio avere un nvme dissipato con i modelli attuali.

M4to
19-06-2019, 16:11
Io l ho avuto per un anno montato sulla ch6 un nvme senza dissipatore passivo, e non ho mai avuto problemi....
Non è che sia obbligatorio avere un nvme dissipato con i modelli attuali.

io avevo il crucial sulla ch6 e d'estate qualche problema l'ha dato, temp alte che rallentavano.
passato alla ch7 col dissipatore e i problemi son spariti.

Amorph
19-06-2019, 16:26
Ho preso un A8 9600... a 44,5€.

E' tutto un reso...
La X399M l'avevo pagata 429€ e nella sostituzione l'ho ricomprata a 379€... le DDR4 4*4GB 2666 a 97€, ora 4*4GB 2933 stanno a 77€, reso pure quelle.
Uscisse Zen2 TR4 il 7 luglio, renderei pure il 1920X (so che non uscirà).
Oramai alle poste mi trattano come uno di casa.

non vorrei farti spaventare per nulla, ma nella lista di compatibilità sul sito della x470 taichi non compare quella apu
https://www.asrock.com/MB/AMD/X470%20Taichi/index.asp#CPU

paolo.oliva2
19-06-2019, 16:26
mah, perdonami, ma da quello che hai scritto sembra che tu sia un truffatore che approfitta della politica di reso di amazon...
La X399m era difettosa, non funzionava un banco di DDR4.
Amazzon non l'ha sostituita, ma mi ha fatto rendere la difettosa e mi ha accreditato l'importo come buono acquisto, al che io l'ho comprata nuova e costava 50€ di meno. Cosa avrei dovuto fare?
Tra l'altro, avevo comprato pure le 4 DDR4 (97€) pure per verificare se era un mio problema e non della mobo... ed ero d'accordo di restituirle, cosa che non ho fatto, visto che mi hanno fatto risparmiare 50€ nella mobo. E conta che tra togliere e mettere il procio, è un TR4, la quantità di pasta è industriale, e 10€ nella pasta.
Le memorie le ho prese un 2 settimane fa, e posso pretendere il reso (pagando 5€ di spedizione) specificando come motivazione, un prezzo inferiore (sempre da loro) e sempre come buono acquisto.
Azzo, le ho pagate 97€ da 2666 e ora le 2933 costano 77€... ci rimetto 5€ di spedizione, ma sono loro stessi che lo permettono... cioè, nelle motivazioni di reso c'è "prezzo inferiore" e parlando all'ufficio assistenza cliente, è permesso entro 1 mese dall'acquisto.
Intendiamoci... se il prodotto X lo pago 10% in meno da altre parti, lo compro da altre parti. Se il servizio di Amazzon mi permette una tutela maggiore... ok, pago +10% le cose ma nel caso ho bisogno la esercito.
Le 2666 vanno bene a 1,2V, e ho visto che pure a 2800/2866 non fanno una piega a 1,2V, però non posso più tenere CL14 ma devo andare sul CL17.
Le 2933 sono CL17, per cui a 2800/2866 potrei pure scendere a CL15 sempre a 1,2V. A questo aggiungici che riprenderei 20€, che fai?
E ho acquistato da loro un procio per aggiornare il bios su una loro mobo... 45€ buttati (non so se farò il reso, e se lo farò, sono pur sempre 5€ persi).

affiu
19-06-2019, 16:30
Certo non intendevo dire che il 3700 andrà di più del 3800, ma una volta in oc entrambi se la differenza sarà qualche punto % si valuta ovviamente, anche perché quanto costa il 3800, 100€ in più? A quel punto tanto vale andare di 3900

Ma si, volendo si possono spendere per il 3900, indipendentemente dall'utilizzo; ma vai tranquillo che già un 3600 va bene per il normale uso quotidiano, perchè il ST ed IPC assieme già ti danno più che tranquillità nelle normali operazioni quotidiane.

Poi il 3700 e il 3800 od il 3900 servono solo per ''macinare'' tutto e per dire che hai il top dentro al case!

Di 3600 credo che non bastano sciami di petroliere piene, non di petrolio, ma di ''scatolette'' con all'interno tali processori ben impacchettati nelle cisterne.:eek:

Manca solo la scatola di colore BLU e sarebbe perfetto!:read:

nevets89
19-06-2019, 16:36
La X399m era difettosa, non funzionava un banco di DDR4....


ok, infatti ho detto che "sembra", scusa.

Comunque una chicca per il thread, un po' OT per chi sta pensando che mobo comprare.

https://i.postimg.cc/0MFbMyBV/xoch9qjlh337.png (https://postimg.cc/0MFbMyBV)

lo screen non è mio, ma di un sito polacco... sembra che con l'ultimo aggiornamento la x370gt7 riesca a overcloccare le ram sopra i 3200MHz, imho senza più questa limitazione ci troviamo di fronte ad un best buy, sotto i 100€ una scheda madre con una sezione di alimentazione simile a quella della crosshair hero.

maxmix65
19-06-2019, 16:50
ok, infatti ho detto che "sembra", scusa.

Comunque una chicca per il thread, un po' OT per chi sta pensando che mobo comprare.

https://i.postimg.cc/0MFbMyBV/xoch9qjlh337.png (https://postimg.cc/0MFbMyBV)

lo screen non è mio, ma di un sito polacco... sembra che con l'ultimo aggiornamento la x370gt7 riesca a overcloccare le ram sopra i 3200MHz, imho senza più questa limitazione ci troviamo di fronte ad un best buy, sotto i 100€ una scheda madre con una sezione di alimentazione simile a quella della crosshair hero.

Ma aggiornamento Bios oppure windows 1903 ??
P.S. mi sa bios

nevets89
19-06-2019, 17:00
Ma aggiornamento Bios oppure windows 1903 ??
P.S. mi sa bios

BIOS BIOS , 3600MHz.... Mica cavoli...

Mparlav
19-06-2019, 17:00
lo screen non è mio, ma di un sito polacco... sembra che con l'ultimo aggiornamento la x370gt7 riesca a overcloccare le ram sopra i 3200MHz, imho senza più questa limitazione ci troviamo di fronte ad un best buy, sotto i 100€ una scheda madre con una sezione di alimentazione simile a quella della crosshair hero.

Effettivamente, a 95 euro spedita, è davvero un affare, specie ora che potrebbero aver risolto, col bios di supporto Matisse di quella schermata, anche quello delle DDR4 > 3200.

M4to
19-06-2019, 17:10
Ma si, volendo si possono spendere per il 3900, indipendentemente dall'utilizzo; ma vai tranquillo che già un 3600 va bene per il normale uso quotidiano, perchè il ST ed IPC assieme già ti danno più che tranquillità nelle normali operazioni quotidiane.

Poi il 3700 e il 3800 od il 3900 servono solo per ''macinare'' tutto e per dire che hai il top dentro al case!

Di 3600 credo che non bastano sciami di petroliere piene, non di petrolio, ma di ''scatolette'' con all'interno tali processori ben impacchettati nelle cisterne.:eek:

Manca solo la scatola di colore BLU e sarebbe perfetto!:read:

Guarda sto già col 2700x ch7 e ddr a 3600.
Prenderò sicuramente un 8 core anche se alla fine un 3600x sarebbe lo stesso ottimo.
Ora non so i prezzi ma se si rispecchia quello visto con i Ryzen+ penso che
3700x a 330, 3800 a 400 e 3900 a 500.
La mobo non la cambio a meno che non ci siano limitazioni a livello prestazione dovute ad essa.
Il custom loop l’ho tolto lo rimetto appena arriva la nuova CPU:)

Il 3600x sarà un Best Buy per moooolto tempo a meno che Intel non prezzi il 9900k a 250€.
Vedremo appunto se a livello ludico/produttivo cambia molto tra 3700/3800, ovviamente tirati entrambi poi si fanno due conti.

X360X
19-06-2019, 17:11
Ecco una cosa che non mi piace a livello di layout è l'M2 sul retro che non permette l'uso di dissipatori, visto che gli SSD scaldano. :muro:

C'è la Gigabyte per montare una M2 e tenerla fresca, non la mia e non la MSI di certo

capitan_crasy
19-06-2019, 18:23
Per chi vuole vedere tutte le slide AMD del E3...

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/256660/amd-e3-2019-slide-decks-anthology-ryzen-3000-radeon-rx-5000-and-more)

paolo.oliva2
19-06-2019, 18:45
Comunque rispulciano l'articolo di Corsini, il +21% in ST di Zen2 sul 2700X è riferito al 3900X, il 3950X ha +100MHz di frequenza massima, quindi sarà >+21%.

Quello che non comprendo è il consumo... se qualcuno mi spiega.... :)

Nelle slide https://www.hwupgrade.it/articoli/5456/slide_9.jpg AMD riporta il 3900X del +58% efficiente rispetto ad un 9900K.
Se asserisco che il 3900X è +58% efficiente rispetto ad un 9900K e il 3900X ha +50% di core, dovrei avere un TDP < ai 95W TDP del 9900K, non certamente 105W... Dov'è che mi perdo?

Poi, nella stessa slide, riporta un tetto di consumo massimo inferiore di 15W rispetto al 9900K (190W vs 205W), quindi alla fin fine il consumo massimo di un 9900K sarebbe solamente +15W vs il 3900X, ok, parliamo di un X8 vs X12... però non è certamente parco manco l'X12 se tirato (e penso al 3900X in Africa :D :cry:).

Il bonus è che i consumi sarebbero pur sempre riferiti a 12 core... quindi equiparando che un 2700X X8 si sta al più sul 75% di sfruttamento (occhio e croce quanto un X6 al 100%), il 3900X essendo un X12 sarebbe sul 50%, ben sotto al 2700X + PBO.
Il tutto è conoscere le frequenze, perchè i 3,8GHz di un 3900X rappresentano la frequenza minima garantita, ed il bonus del PBO è +200MHz sulla frequenza comunque ottenuta con il turbo sulla def (esempio 2700X, frequenza def 3,7GHz, in turbo su tutti i core >4GHz, PBO 4,2GHz (con AIO)).

Il 3900X ha 4,6GHz di frequenza massima... ma al momento non si conosce quale frequenza possa avere su 12 core nei 105W TDP.

bmw320d150cv
19-06-2019, 18:46
su un gruppo facebook ryzen , c'è un 3950x @ 5.4ghz con 1.7v sotto azoto :eek: :eek: :eek: :eek:

non so se vero o fake , pero lo scrivo :sofico:

maxmix65
19-06-2019, 18:55
su un gruppo facebook ryzen , c'è un 3950x @ 5.4ghz con 1.7v sotto azoto :eek: :eek: :eek: :eek:

non so se vero o fake , pero lo scrivo :sofico:

https://hwbot.org/submission/4176848

Gyammy85
19-06-2019, 18:59
Per chi vuole vedere tutte le slide AMD del E3...

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/256660/amd-e3-2019-slide-decks-anthology-ryzen-3000-radeon-rx-5000-and-more)

Grazie, finalmente potrò leggere tutto con calma :) :)

Gioz
19-06-2019, 19:13
Nelle slide https://www.hwupgrade.it/articoli/5456/slide_9.jpg AMD riporta il 3900X del +58% efficiente rispetto ad un 9900K.
Se asserisco che il 3900X è +58% efficiente rispetto ad un 9900K e il 3900X ha +50% di core, dovrei avere un TDP < ai 95W TDP del 9900K, non certamente 105W... Dov'è che mi perdo?
non ti tornano i dati perchè molto semplicemente corsini ha preso i dati dalla sua recensione e non di altre testate, se non ricordo male ha usato una delle mobo che a default rispetta il turbo secondo specifica clockando al power limit solo per un tempo limitato per poi scendere in frequenza fino a mantenersi nell'intorno sostenibile su tempi prolungati.
per cui lui come consumo assume il power draw misurato sull'intero sistema durante cinebench R15 (190W, a cui corrispondono circa 90-100W del solo processore) abbinato ad un punteggio nel bench pari a 2037 (noto con dispiacere che non ha mai corretto la recensione, lasciando sotto povray i risultati di cinebench pur avendoglielo segnalato...).
link alla rece del 9900K (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5283/intel-core-i9-9900k-8-core-sino-a-5-ghz-di-clock_2.html)

M4to
19-06-2019, 19:23
Sta a vedere che a forza di parlare de 3900x mi tocca prenderlo.
Speriamo la ch7 basti

Amorph
19-06-2019, 19:26
io ormai ho deciso di aspettare il 3950x, così se poi lo userò al posto del 7900 per lavoro dovrei sentire più differenza rispetto ad un passaggio 10>12core

The_SaN
19-06-2019, 20:14
Sta a vedere che a forza di parlare de 3900x mi tocca prenderlo.
Speriamo la ch7 basti

Ammazza se basta

M4to
19-06-2019, 21:16
Ammazza se basta
:)

Comunque strano che non comincino a girare benchmark veri ormai le CPU sono in giro
Ho un bel buono Amazon da 300€ che aspetta di essere speso asd

paolo.oliva2
19-06-2019, 21:27
https://hwbot.org/submission/4176848

https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u224376/image_id_2195505.png

Ed è un ES

1,425V per @4,3GHz non può essere commerciale... altrimenti a 4,7GHz turbo che Vcore avrebbe?

Sti caxxi AMD, chi le dà lezioni su come creare hype? Già la gente sbava con i risultati di ES che in teoria sono sotto di 400MHz...

papugo1980
19-06-2019, 21:31
Spero sia un ES.

Si lo ha scritto sotto, in un commento

M4to
19-06-2019, 21:32
Spero sia un ES.

È un es c’è scritto

paolo.oliva2
19-06-2019, 21:39
Il 3900X doveva arrivargli oggi, li hanno posticipati al 25 giugno.

Non ho capito bene se li può vendere dal 26 giugno :)

DanieleRC5
19-06-2019, 22:09
BIOS BIOS , 3600MHz.... Mica cavoli...

Cavolo al prezzo attuale è veramente eccellente vistoa la sezioe di alimentazione da top. Quel bios è l'ultimo scaricabile dal sito Biostar ma nella descrizione c'è un misero "AGESA ComboAM4 PI 1.0.0.1 update " :rolleyes:

RedPrimula
19-06-2019, 22:33
Ciao,

ho impostato il profilo DOCP per le RAM e vedo che da bios riconosce frequenza massima e cas latency 15, come da specifiche.

Tuttavia controllando su cpu-z, la frequenza risulta a 2133.

Impostando manualmente invece la frequenza a 3000Mhz sembra tutto ok, ma il cas latency torna a 16 (nonostante il docp comunque attivo).

Neanche impostando manualmente i timings vanno correttamente.

Suggerimenti? E' un problema di bios non aggiornato?

paolo.oliva2
19-06-2019, 23:37
Ciao,

ho impostato il profilo DOCP per le RAM e vedo che da bios riconosce frequenza massima e cas latency 15, come da specifiche.

Tuttavia controllando su cpu-z, la frequenza risulta a 2133.

Impostando manualmente invece la frequenza a 3000Mhz sembra tutto ok, ma il cas latency torna a 16 (nonostante il docp comunque attivo).

Neanche impostando manualmente i timings vanno correttamente.

Suggerimenti? E' un problema di bios non aggiornato?

Una volta il cas dispari non veniva accettato.

maxmix65
19-06-2019, 23:41
Cavolo al prezzo attuale è veramente eccellente vistoa la sezioe di alimentazione da top. Quel bios è l'ultimo scaricabile dal sito Biostar ma nella descrizione c'è un misero "AGESA ComboAM4 PI 1.0.0.1 update " :rolleyes:
Io ho aggiornato all'ultima versione per la gigabyte x370 e non ci credo a quello che vedo nel bios:cool: :cool: :p

Dai vi aspetto qui leggete cosa ho scritto all'ultimo post vediamo chi ci azzecca
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812108&page=44

papugo1980
19-06-2019, 23:41
Ciao,

ho impostato il profilo DOCP per le RAM e vedo che da bios riconosce frequenza massima e cas latency 15, come da specifiche.

Tuttavia controllando su cpu-z, la frequenza risulta a 2133.

Impostando manualmente invece la frequenza a 3000Mhz sembra tutto ok, ma il cas latency torna a 16 (nonostante il docp comunque attivo).

Neanche impostando manualmente i timings vanno correttamente.

Suggerimenti? E' un problema di bios non aggiornato?
Devi disabilitare il gear down

andy32
19-06-2019, 23:50
Scusate il piccolo OT, dove posso trovare info sulle fasi di queste 3 schede?
Gigabyte B450 itx
Asrock B450 itx
Msi B450 itx
Asus B450 itx

Grazie
Ciao

ciao,
chiudo l' OT.
prova eprice

FedeGata
20-06-2019, 05:24
Io ho aggiornato all'ultima versione per la gigabyte x370 e non ci credo a quello che vedo nel bios:cool: :cool: :p

Dai vi aspetto qui leggete cosa ho scritto all'ultimo post vediamo chi ci azzecca
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812108&page=44

supporto alle ram superiori ai 3200?

conan_75
20-06-2019, 07:13
Io ho aggiornato all'ultima versione per la gigabyte x370 e non ci credo a quello che vedo nel bios:cool: :cool: :p

Dai vi aspetto qui leggete cosa ho scritto all'ultimo post vediamo chi ci azzecca
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812108&page=44

Frequenza 1:2 per le ram?

Lino P
20-06-2019, 07:41
raga come si comportano i dissy stock dei 2000 lisci @65w?

maxmix65
20-06-2019, 07:57
supporto alle ram superiori ai 3200?

Frequenza 1:2 per le ram?

Dai venite sull'altro 3D che qui siamo OT
Comunque riguarda Anche le Ram ma non solo
Leggete sul 3D della scheda madre...ma ho paura a dirlo che se ne accorge Gigabyte lo leva dal bios sono rovinato :D
Dico solo che sembra di avere un altra cpu sono rimasto cosi :eek:

Lino P
20-06-2019, 08:06
Se non fai OC processore con temperatura a bada e pure silenziosi.
Con lieve OC daily o pbo senza overvolt lo regge. Di più devi passare ad un dissi migliore.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

perfetto ;)

paolo.oliva2
20-06-2019, 09:15
Dal 25 giugno in poi disponibilità Zen2 (3900X)

Chissà che non spediscono prima.


Li avremo un paio di giorni dopo, ma non penso li possiamo vendere prima della scadenza dell’NDA


Dall'8 luglio si posta.

X360X
20-06-2019, 09:43
https://hardzone.es/2019/06/20/amd-ryzen-5-3600-igualando-intel-core-i7-9700k-cinebench/

Cioè il 3600 in multithread patta il 9700K al cinebench?

Magari occando bene si ottiene il punteggio di un 1700X...con 6/12 però :p

paolo.oliva2
20-06-2019, 09:56
Secondo me Zen2 dovrebbe permettere un 100/200MHz in più di frequenza (almeno) a pari TDP con un 3900X Vs 2700X circa.
Probabile possa arrivare a @4,4/4,5GHz in OC fisso, ma mi pare di capire al prezzo di consumi/calore molto elevati.

Se AMD ha operato bene, e mi sembra di sì, l'aspettativa sarebbe un PBO modulabile, con 2-3 livelli di aggressività e magari impostabile manualmente sul Vcore/frequenza massima e TDP.

Nessun sbelinamento per l'RS e prestazioni in linea alla potenza del dissipatore.
La frequenza in sé non sarebbe vitale per ottenere prestazioni al top... +15% di IPC non sono pochi (come avere un Zen+ a +15% di frequenza) e +50% di core (3900X) farebbero il resto. Male, ma proprio male che vada, sarebbe come avere un 2700X @4,6/4,7GHz con 12 core.

Anidees
20-06-2019, 10:20
Ho controllato la percentuale di utilizzo della CPU, in game oscilla tra 13 e 18%, non è troppo poco? provato in 4 giochi, mentre la gpu 95%

paolo.oliva2
20-06-2019, 10:22
https://hardzone.es/2019/06/20/amd-ryzen-5-3600-igualando-intel-core-i7-9700k-cinebench/

Cioè il 3600 in multithread patta il 9700K al cinebench?

Magari occando bene si ottiene il punteggio di un 1700X...con 6/12 però :p

Occhio e croce >20%
Con il 1920X io faccio 2419 a Def e 2670 in OC.
Un 3900X dovrebbe arrivare sui 2900 a Def e 3200 circa in OC.

Vola.

Lino P
20-06-2019, 10:23
Ho controllato la percentuale di utilizzo della CPU, in game oscilla tra 13 e 18%, non è troppo poco? provato in 4 giochi, mentre la gpu 95%

dipende dal titolo. è una percentuale in ogni caso destinata ad alzarsi, vista l'architettura prevista anche per le nuove console.

Anidees
20-06-2019, 10:28
dipende dal titolo. è una percentuale in ogni caso destinata ad alzarsi, vista l'architettura prevista anche per le nuove console.

Quindi rientra nella norma, ero abituato a vedere più di 90% con i processori di 10 anni fa, per questo mi è sembrato strano

dav1deser
20-06-2019, 10:32
Quindi rientra nella norma, ero abituato a vedere più di 90% con i processori di 10 anni fa, per questo mi è sembrato strano

Si, è normale, questo perchè hai un processore 6 core 12 thread, il 100% di un thread della CPU è l'8,3% della CPU, i giochi generalmente sfruttano fra i 2 e i 4 thread, quindi sarà normale vedere utilizzi fra il 16 e il 32%, con casi anche più alti o più bassi per giochi che sfruttano più o meno thread.

misterlooter
20-06-2019, 10:36
Explaining AMD's Misleading Marketing: X264 Stream Quality & Benchmarks

https://www.youtube.com/watch?v=jzaXvEPyKd0

Anidees
20-06-2019, 10:46
Si, è normale, questo perchè hai un processore 6 core 12 thread, il 100% di un thread della CPU è l'8,3% della CPU, i giochi generalmente sfruttano fra i 2 e i 4 thread, quindi sarà normale vedere utilizzi fra il 16 e il 32%, con casi anche più alti o più bassi per giochi che sfruttano più o meno thread.
Chiarissimo, allora con 12 thread si va avanti minimo altri 10 anni in game:)

Krato§
20-06-2019, 11:41
Ho controllato la percentuale di utilizzo della CPU, in game oscilla tra 13 e 18%, non è troppo poco? provato in 4 giochi, mentre la gpu 95%

imposta la visualizzazione di tutti i core e controlla in single core che percentuale raggiunge ogni singolo core...senza Vsync vedrai alcuni core che schizzano in alto come percentuale

Krato§
20-06-2019, 11:47
a fine luglio farò mia una MSi B450 Gaming Plus e un 2600 o 1700 appena i prezzi verranno tagliati ulteriormente...come ram prenderò delle 3000 cl15/16 che ormai te le tirano dietro..a meno di trovare i bdie montati sulle flareX a circa 100 euro :O
Così manderò in pensione il mio i7 2600k :)

Lino P
20-06-2019, 11:50
a fine luglio farò mia una MSi B450 Gaming Plus e un 2600 o 1700 appena i prezzi verranno tagliati ulteriormente...come ram prenderò delle 3000 cl15/16 che ormai te le tirano dietro..a meno di trovare i bdie montati sulle flareX a circa 100 euro :O
Così manderò in pensione il mio i7 2600k :)

idem, ma punterò il 2700, che vedo + future proof.

Krato§
20-06-2019, 12:00
idem, ma punterò il 2700, che vedo + future proof.

A me serve per il pc workstation tutto fare, non cerco la corsa all' ultima percentuale di IPC ma piuttosto aggiornare la piattaforma con più core possibili rispetto al prezzo di acquisto...per il pc gaming, c'è tempo e aspetteò il calare dei prezzi dei 3000 e l' uscita delle b550...viceversa mi farò una buona B450, quale sembra essere la MSI Carbon AC e che spero scenda ancora di prezzo..per il momento vado bene con un i7 4790k@4,8ghz, 16gb di ram@2400mhz e GTX 1080 occata..processore e scheda video viaggiano alla stessa potenza eleaborativa e a 1080p non soffro minimamente di bottleneck nè lato cpu, nè gpu..aumentando la risoluzione a 2k la situazione migliora parecchio e la 1080 diventa poca roba per il 4790k..effettivamente potrei fare un ulteriore upgrade di scheda video prima di cambiare piattaforma...valuterò in seguito appena caleranno i prezzi :)

KD2
20-06-2019, 12:03
a fine luglio farò mia una MSi B450 Gaming Plus e un 2600 o 1700 appena i prezzi verranno tagliati ulteriormente...come ram prenderò delle 3000 cl15/16 che ormai te le tirano dietro..a meno di trovare i bdie montati sulle flareX a circa 100 euro :O
Così manderò in pensione il mio i7 2600k :)

i7 2600k miglior processore che abbiamo mai avuto in vita mia, ancora lo uso oggigiorno e fa girare di tutto in coppia con la gtx 1070, non lo manderò mai inpensione, è il mio tesoro. :D
Comunque sarà la prima volta che userò un sistema intel ed amd in coppia, già comprato cavo hdmi per usarli entrambi. :)

Ubro92
20-06-2019, 12:29
i7 2600k miglior processore che abbiamo mai avuto in vita mia, ancora lo uso oggigiorno e fa girare di tutto in coppia con la gtx 1070, non lo manderò mai inpensione, è il mio tesoro. :D
Comunque sarà la prima volta che userò un sistema intel ed amd in coppia, già comprato cavo hdmi per usarli entrambi. :)

Per me è stato il 3930K e posso attendere con molta calma, infatti penso di aggiornare verso fine anno nel periodo natalizio, ma dipende da come si evolve il mercato, sul fronte prestazionale non posso lamentarmi per ora :sofico:
Comunque non consiglierei il passaggio da 2600k a 2700, hai atteso 8 anni, tanto vale attendere qualche altro mesetto e mettere su direttamente un Ryzen 3000, sopratutto se non sei il tipo da molti upgrade valutare una x570 con PCIE 4.0 potrebbe essere più conveniente nel lungo tempo.

Krato§
20-06-2019, 12:43
i7 2600k miglior processore che abbiamo mai avuto in vita mia, ancora lo uso oggigiorno e fa girare di tutto in coppia con la gtx 1070, non lo manderò mai inpensione, è il mio tesoro. :D
Comunque sarà la prima volta che userò un sistema intel ed amd in coppia, già comprato cavo hdmi per usarli entrambi. :)
Quoto.. lo usavo con la 1080 a 4.8ghz senza problemi.. solo negli ultimi giochi pesanti andava in leggero bottleneck.. infatti sono passato al 4790k che ho deliddato:D

paolo.oliva2
20-06-2019, 12:45
Comunque anche con selezione AM4 (che è la peggiore della produzione), un TR4 Zen2 sarebbe una bestia.

Prendendo un 3950X AM4, 105W TDP, un X32 TR4 avrebbe 210W (-40W rispetto ad un 2990WX) e +500MHz.

~+17% rappresenterebbe il guadagno lato frequenza, ci aggiungi +15% di IPC, saremmo oltre +34,5%. Praticamente un X48 Zen2 andrebbe di più di un X64 Zen+.

Krato§
20-06-2019, 12:52
Qualcuno con un Ryzen 2000 occato bene può dirmi quanto fa in single core nel bench di cpuz? Così da avere un confronto con il 4790k@4.8ghz?
Il mio bencha con 540 punti in single core

Ubro92
20-06-2019, 12:58
Per quanto un bench sintetico possa essere utile, tutti quelli che ho visto oscillavano tra 470 e 490pti più o meno.

Krato§
20-06-2019, 12:59
Per quanto un bench sintetico possa essere utile, tutti quelli che ho visto oscillavano tra 470 e 490pti più o meno.

Frequenze di quanto su cpu e ram?
Al Cinebench r15 sul single core invece fa 198 punti.. giusto per avere un metro di paragone reale

maxmix65
20-06-2019, 12:59
Comunque per informazione riporto qui le vulnerabilita' sia dei processori Amd (15 ) , Intel (233)
Valutate voi

https://www.cvedetails.com/vulnerability-list/vendor_id-7043/AMD.html

https://www.cvedetails.com/vulnerability-list/vendor_id-238/Intel.html

Gioz
20-06-2019, 13:01
Explaining AMD's Misleading Marketing: X264 Stream Quality & Benchmarks

https://www.youtube.com/watch?v=jzaXvEPyKd0
l'avevo fatto notare, ma finché non è stato fatto un video di mezz'ora sarà passato inosservato :D .

Krato§
20-06-2019, 13:03
Comunque non consiglierei il passaggio da 2600k a 2700, hai atteso 8 anni, tanto vale attendere qualche altro mesetto e mettere su direttamente un Ryzen 3000, sopratutto se non sei il tipo da molti upgrade valutare una x570 con PCIE 4.0 potrebbe essere più conveniente nel lungo tempo.

mah, guarda a me interessa in fin dei conti il risultato in Handbrake, dove passare da 8 a 12 o 16 core fa la differenza.. attualmente il 2600k lo uso in modalità risparmio energetico con vcore 1.18v e frequenza di 4.2ghz e le ventole tutte al minimo.. a me servono più core sinceramente per il video editing

Ubro92
20-06-2019, 13:05
Frequenze di quanto su cpu e ram?
Al Cinebench r15 sul single core invece fa 198 punti.. giusto per avere un metro di paragone reale

Quello di un amico che ha toccato i 492pti era intorno ai 4270/4285mhz (non ricordo benissimo) e ram 3200 CL14

mah, guarda a me interessa in fin dei conti il risultato in Handbrake, dove passare da 8 a 12 o 16 core fa la differenza.. attualmente il 2600k lo uso in modalità risparmio energetico con vcore 1.18v e frequenza di 4.2ghz e le ventole tutte al minimo.. a me servono più core sinceramente per il video editing

Si ma considerando che la serie 3000 è alle porte, parliamo di settimane, tanto vale puntare a questi che avranno notevoli miglioramenti, e non si esclude che proprio per i miglioramenti di ipc e clock anche il 3600x con 6c/12t possa competere con il precedente 2700x in MT e ne consegue che con un 3700x avresti un boost anche più marcato.

Gioz
20-06-2019, 13:07
https://hardzone.es/2019/06/20/amd-ryzen-5-3600-igualando-intel-core-i7-9700k-cinebench/

Cioè il 3600 in multithread patta il 9700K al cinebench?

Magari occando bene si ottiene il punteggio di un 1700X...con 6/12 però :p
se rapporti 3398 a 3.7GHz e 3989 a 4.2GHz, emerge che in questo tipo di lavoro il throughput è pari a circa +3.41%, non mi pare un risultato entusiasmante frequenza a parte...per quello che vale quel bench, sia chiaro che non sto dicendo "la cpu ha +3% di ipc e fa schifo".

EDIT: visto ora che c'è anche il CB 15, in quello 1443 vs 1200 => +5,93%, meglio ma non entusiasmante nemmeno questo dato.

misterlooter
20-06-2019, 13:52
l'avevo fatto notare, ma finché non è stato fatto un video di mezz'ora sarà passato inosservato :D .

A be, passa inosservato pure ora col video di mezzora trq ;)
LOL

paolo.oliva2
20-06-2019, 13:55
Qualcuno con un Ryzen 2000 occato bene può dirmi quanto fa in single core nel bench di cpuz? Così da avere un confronto con il 4790k@4.8ghz?
Il mio bencha con 540 punti in single core

Io non ho mai superato i 508

paolo.oliva2
20-06-2019, 13:59
se rapporti 3398 a 3.7GHz e 3989 a 4.2GHz, emerge che in questo tipo di lavoro il throughput è pari a circa +3.41%, non mi pare un risultato entusiasmante frequenza a parte...per quello che vale quel bench, sia chiaro che non sto dicendo "la cpu ha +3% di ipc e fa schifo".

EDIT: visto ora che c'è anche il CB 15, in quello 1443 vs 1200 => +5,93%, meglio ma non entusiasmante nemmeno questo dato.

Comunque è da tenere in considerazione il livello dei bios attuali di supporto a Zen2... e che i bench che girano sono tutti con ES, che potrebbero essere pure zeppi di work-around. L'unico 3950X che gira in rete è un 3,3GHz/4,3GHz, vs il commerciale dichiarato che è 3,5GHz/4,7GHz... solo di frequenza ci sono quasi +6% in frequenza def e quasi 10% in massima frequenza. Questo, già da solo, percentualmente rappresenta metà strada tra un 2700X ed un 9900K.
Inoltre dipende anche chi esegue il test... se ha manico, se ha puntato a far vedere clock ma tenuto il resto conservativo... ma anche con tutta la buona volontà, non puoi fare più di tanto con un ES. Già a pensare che con un procio commerciale la mancanza di bios finali incide e non poco sulle performances, immagina l'avere un ES che di suo ti da' già quasi un -10% vs il commerciale, aggiungerci BIOS che sono beta... non è che hai un buon metro sulle reali possibilità.

Personalmente io ancora non ci ho capito una mazza sul 7nm TSMC. Ad essere pessimisti, soprattutto guardando gli ES, semprerebbe che un 3950X perchè possa funzionare a @4,5GHz su tutti i core, abbia bisogno di un frigo per essere dissipato... ma hanno comunque un -10% di frequenza rispetto a quanto dichiarato ufficialmente da AMD sul prodotto commerciale.
Boh... certo che gli asiatici sono sadici. Noi qui tutti a sbavare per quanto scappa fuori in rete (su ES), poi magari ci ritroviamo un prodotto che a def va di più degli ES occati.

P.S.
al 99,99% l'8/7 avrò il 3900X. Un plauso al rivenditore... non accetta il pagamento da parte mia finchè non è sicuro che lo possa spedire per il 7/7.

Krato§
20-06-2019, 14:14
Io non ho mai superato i 508

con che frequenze di ram e cpu?

Schoeps
20-06-2019, 14:23
Qualcuno ha provato i nuovi driver per il chipset ?, a proposito, grazie Maxmix per la segnalazione. A me hanno fatto guadagnare quasi 80 punti in Cinebench R20, al prezzo di una certa instabilità.

maxmix65
20-06-2019, 14:26
Qualcuno ha provato i nuovi driver per il chipset ?, a proposito, grazie Maxmix per la segnalazione. A me hanno fatto guadagnare quasi 80 punti in Cinebench R20, al prezzo di una certa instabilità.

Secondo me i nuovi bios vanno installati se avete intenzione di mettere un ryzen 3000 nel caso non installate io prima avevo il F23d
Comunque ho testato prima F31 e non ho notato instabilita con F40 non ho provato piu di tanto qualche cinebench ma non ho notato instabilita di sorta
Ora la cpu e' smontata quindi non vi posso aiutare

paolo.oliva2
20-06-2019, 14:27
Comunque per informazione riporto qui le vulnerabilita' sia dei processori Amd (15 ) , Intel (233)
Valutate voi

https://www.cvedetails.com/vulnerability-list/vendor_id-7043/AMD.html

https://www.cvedetails.com/vulnerability-list/vendor_id-238/Intel.html

L'assurdo è che se si parla della perdita di prestazioni, inspiegabilmente si è fissi al -5% massimo nella situazione "normale", era così dopo il primo fix, è così dopo 9000 fix. Certo che Intel ha vita facile... i suoi clienti anzichè essere imbufaliti sulla mole di falle, addirittura rinunciano ai propri interessi pur di difendere Intel...
Se fosse AMD ad avere tutte quelle falle, ad ogni post sulle performances di Zen2, seguirebbe un contro-post sulla linea "incomprabile con tutte quelle falle".

Gioz
20-06-2019, 14:30
Comunque è da tenere in considerazione il livello dei bios attuali di supporto a Zen2... e che i bench che girano sono tutti con ES, che potrebbero essere pure zeppi di work-around. L'unico 3950X che gira in rete è un 3,3GHz/4,3GHz, vs il commerciale dichiarato che è 3,5GHz/4,7GHz... solo di frequenza ci sono quasi +6% in frequenza def e quasi 10% in massima frequenza. Questo, già da solo, percentualmente rappresenta metà strada tra un 2700X ed un 9900K.
Inoltre dipende anche chi esegue il test... se ha manico, se ha puntato a far vedere clock ma tenuto il resto conservativo... ma anche con tutta la buona volontà, non puoi fare più di tanto con un ES. Già a pensare che con un procio commerciale la mancanza di bios finali incide e non poco sulle performances, immagina l'avere un ES che di suo ti da' già quasi un -10% vs il commerciale, aggiungerci BIOS che sono beta... non è che hai un buon metro sulle reali possibilità.

Personalmente io ancora non ci ho capito una mazza sul 7nm TSMC. Ad essere pessimisti, soprattutto guardando gli ES, semprerebbe che un 3950X perchè possa funzionare a @4,5GHz su tutti i core, abbia bisogno di un frigo per essere dissipato... ma hanno comunque un -10% di frequenza rispetto a quanto dichiarato ufficialmente da AMD sul prodotto commerciale.
Boh... certo che gli asiatici sono sadici. Noi qui tutti a sbavare per quanto scappa fuori in rete (su ES), poi magari ci ritroviamo un prodotto che a def va di più degli ES occati.

P.S.
al 99,99% l'8/7 avrò il 3900X. Un plauso al rivenditore... non accetta il pagamento da parte mia finchè non è sicuro che lo possa spedire per il 7/7.
paolo apri il link postato e poi rileggi quanto abbiamo scritto entrambi, perché la cpu viene riconosciuta come 3600, e sembrerebbe girare ai clock nominali ed io specificavo:
se rapporti 3398 a 3.7GHz e 3989 a 4.2GHz, emerge che in questo tipo di lavoro il throughput ...
CUT

Alex656
20-06-2019, 14:31
Qualcuno ha provato i nuovi driver per il chipset ?, a proposito, grazie Maxmix per la segnalazione. A me hanno fatto guadagnare quasi 80 punti in Cinebench R20, al prezzo di una certa instabilità.

Che tipo di instabilità hai riscontrato?

Schoeps
20-06-2019, 14:31
Non ho aggiornato il bios, solo i driver, ho una X470 Taichi e un 1700, e non sul sistema operativo principale, aspetto ancora qualche feedback.

ninja750
20-06-2019, 14:32
L'assurdo è che se si parla della perdita di prestazioni, inspiegabilmente si è fissi al -5% massimo nella situazione "normale", era così dopo il primo fix, è così dopo 9000 fix. Certo che Intel ha vita facile... i suoi clienti anzichè essere imbufaliti sulla mole di falle, addirittura rinunciano ai propri interessi pur di difendere Intel...
Se fosse AMD ad avere tutte quelle falle, ad ogni post sulle performances di Zen2, seguirebbe un contro-post sulla linea "incomprabile con tutte quelle falle".

rincaro: scommettiamo che tutte le patch di sicurezza usciranno il giorno 8/7? :sofico:

Schoeps
20-06-2019, 14:36
Che tipo di instabilità hai riscontrato?
Dopo l'installazione si è riavviato da solo un paio di volte e anche poi si è spento due volte lavorando con audio e video. Il bello è che oggi facendo più o meno le stesse cose va benissimo :mc:

paolo.oliva2
20-06-2019, 14:41
con che frequenze di ram e cpu?

Con CPU-Z in ST la frequenza delle ram non dice nulla...
Non ricordo la frequenza se 4,3GHz o 4,350GHz, ma comunque ambedue sono frequenze solamente per bench, assolutamente non tenibili per uso normale.

Da notare una cosa. Il turbo max del 2700X con PBO è 4,350GHz. In CPU-Z difficilmente arrivi a 4,350GHz nel bench in ST perchè dura poco e perchè è conseguente a quello MT.
In pratica... lanciando il bench, finito l'MT il procio è caldo, e non parte a 4,350GHz ma più basso (basta vedere che mentre gira il bench ST, il risultato è via via in crescendo, appunto perchè il procio si raffredda e sale di frequenza (logica PBO)) e praticamente finisce senza che il procio possa arrivare al massimo.

E' per questo che se esegui lo stesso bench ma a frequenza fissa (OC) anche se sei a frequenze minori (di 4,350GHz) comunque ottieni di più.

P.S.
Non c'è bisogno che ti dica per chi patteggia CPU-Z. Se guardi i bench di riferimento, sopra X8 c'è solamente Zen 1000 (1920X e 1950X) e di Zen 2000 c'è solamente il 2700X. Questo ovviamente per tenere in prima posizione il 7980XE X18.

digieffe
20-06-2019, 14:49
siate realisti, i fix tutti insieme portano su un carico di lavoro generico un -5% abbondante.

ci sono perdite maggiori solo in casi particolari nei quali è conivolto l'IO (accesso al disco) oppure ci sono molti cambi di contesto.

Krato§
20-06-2019, 14:53
Con CPU-Z in ST la frequenza delle ram non dice nulla...
Non ricordo la frequenza se 4,3GHz o 4,350GHz, ma comunque ambedue sono frequenze solamente per bench, assolutamente non tenibili per uso normale.

Da notare una cosa. Il turbo max del 2700X con PBO è 4,350GHz. In CPU-Z difficilmente arrivi a 4,350GHz nel bench in ST perchè dura poco e perchè è conseguente a quello MT.
In pratica... lanciando il bench, finito l'MT il procio è caldo, e non parte a 4,350GHz ma più basso (basta vedere che mentre gira il bench ST, il risultato è via via in crescendo, appunto perchè il procio si raffredda e sale di frequenza (logica PBO)) e praticamente finisce senza che il procio possa arrivare al massimo.

E' per questo che se esegui lo stesso bench ma a frequenza fissa (OC) anche se sei a frequenze minori (di 4,350GHz) comunque ottieni di più.

P.S.
Non c'è bisogno che ti dica per chi patteggia CPU-Z. Se guardi i bench di riferimento, sopra X8 c'è solamente Zen 1000 (1920X e 1950X) e di Zen 2000 c'è solamente il 2700X. Questo ovviamente per tenere in prima posizione il 7980XE X18.

in cinebench R15 single core quanto fa? Anche questo patteggia per intel? :O :D
PS: i miei bench sono stati fatti con Win 10 1903 e le protezioni Meltdown e Spectre attivate

Gello
20-06-2019, 15:09
Inutile fare le pulci sulle frequenze come discriminante su questi Ryzen, i boost massimi single core sono utopistici, fuorvianti e si verificano per pochi secondi (ho avuto un 1800 e ho un 2600x su muletto).

Su intel metti una frequenza all core e quella rimane in OC, per tutti i core, mentre su AMD fai il raffonto usando PBO e ti fidi di quello, tanto il silicio e' gia' spremuto di suo.

Altrimenti non avremmo ancora CPU Intel rilevanti dopo un lustro...

X360X
20-06-2019, 15:12
se rapporti 3398 a 3.7GHz e 3989 a 4.2GHz, emerge che in questo tipo di lavoro il throughput è pari a circa +3.41%, non mi pare un risultato entusiasmante frequenza a parte...per quello che vale quel bench, sia chiaro che non sto dicendo "la cpu ha +3% di ipc e fa schifo".

EDIT: visto ora che c'è anche il CB 15, in quello 1443 vs 1200 => +5,93%, meglio ma non entusiasmante nemmeno questo dato.

ma io penso che in una simulazione di multithreading spinto se un 6\12 va uguale a un 8\8 Intel (fratellino del top gamma e non poco costoso) alla stessa frequenza (3.6GHz) allora è un ottimo risultato. Poi non saprei proprio dire il numeretto nel cinebench come e quanto aumenta.

posso frare un confronto di punteggi col cinebench R20. La CPU in firma con le RAM in firma fa come il 3600 ma a 4150MHz all cores

non capisco perché non abbiano testato in single thread col cinebench tanto che c'erano

Krato§
20-06-2019, 15:16
questo è il risultato nel caso ci fossero dubbi sulla mia parola..
https://i.ibb.co/xH8NPS5/Cattura.png (https://ibb.co/rsfVTGy)

Gioz
20-06-2019, 15:21
ma io penso che in una simulazione di multithreading spinto se un 6\12 va uguale a un 8\8 Intel (fratellino del top gamma e non poco costoso) alla stessa frequenza (3.6GHz) allora è un ottimo risultato. Poi non saprei proprio dire il numeretto nel cinebench come e quanto aumenta.

posso frare un confronto di punteggi col cinebench R20. La CPU in firma con le RAM in firma fa come il 3600 ma a 4150MHz all cores

non capisco perché non abbiano testato in single thread col cinebench tanto che c'erano
segui il mio ragionamento (che può essere sbagliato):
li si vede 4.2GHz e punteggi relativi, se tu li rapporti puoi fare il paragone con il 1600X che gira a 3.7GHz e da gli altri punteggi **;
il rapporto è tale per cui vale a prescindere dalla frequenza in se e ti dice a parità di conta quanto il nuovo è più veloce del vecchio (se preferite in maniera più volgare è come se ti dicesse ipc+smt);
ora il dubbio è: la crescita in questi scenari è inferiore a quanto ci stiamo aspettando come incremento medio, oppure semplicemente lo screen di cpu-z vede la frequenza max ST e in realtà poi i bench avran girato a frequenze simili, quindi tutto il guadagno è "ipc+smt"?
come specificavo non stavo dicendo "che schifo, ipc+3%", ponevo una valutazione si quanto si leggeva/vedeva la dato che nello spezzone(anche se non parlo spagnolo e non lo capisco) c'era una cosa tipo "eccolo come va a +500MHz".

** esempio
CPU-Z 918.37:100 = 949.76:X => +3.41%

CB 15 324.32:100 = 343.57:X => +5.93%

Melting Blaze
20-06-2019, 15:33
Comunque per informazione riporto qui le vulnerabilita' sia dei processori Amd (15 ) , Intel (233)
Valutate voi

https://www.cvedetails.com/vulnerability-list/vendor_id-7043/AMD.html

https://www.cvedetails.com/vulnerability-list/vendor_id-238/Intel.html
scusate ma è meglio score più alto o più basso? :D

paolo.oliva2
20-06-2019, 15:34
in cinebench R15 single core quanto fa? Anche questo patteggia per intel? :O :D
PS: i miei bench sono stati fatti con Win 10 1903 e le protezioni Meltdown e Spectre attivate

Non lo so quanto fa... (sicuramente meno, molto meno di Intel) mi ha sempre rotto le balle farlo su 1 core per il tempo che ci vuole e per l'inutilità della cosa, visto che chi lavorerà in Cinebench, probabile che non avrà 1 core.

Non è ironia... vedrai che non posterò l'ST di Cinebench manco con Zen2.

Anidees
20-06-2019, 15:34
imposta la visualizzazione di tutti i core e controlla in single core che percentuale raggiunge ogni singolo core...senza Vsync vedrai alcuni core che schizzano in alto come percentuale
Non so se ho fatto come dici tu, ho impostato su AB tutti i core visibili a schermo, sono tutti a 4200 fissi, non uso mai Vsync

Krato§
20-06-2019, 15:35
Non so se ho fatto come dici tu, ho impostato su AB tutti i core visibili a schermo, sono tutti a 4200 fissi, non uso mai Vsync

intendevo dire la percentuale di utilizzo visibile :)

Anidees
20-06-2019, 15:41
intendevo dire la percentuale di utilizzo visibile :)

:) :D avevo il dubbio, appena posso provo

Totix92
20-06-2019, 15:44
Dopo l'installazione si è riavviato da solo un paio di volte e anche poi si è spento due volte lavorando con audio e video. Il bello è che oggi facendo più o meno le stesse cose va benissimo :mc:

Io li ho installati 2 giorni fa i nuovi drivers e non riscontro alcun problema.

X360X
20-06-2019, 16:00
segui il mio ragionamento (che può essere sbagliato):
li si vede 4.2GHz e punteggi relativi, se tu li rapporti puoi fare il paragone con il 1600X che gira a 3.7GHz e da gli altri punteggi **;
il rapporto è tale per cui vale a prescindere dalla frequenza in se e ti dice a parità di conta quanto il nuovo è più veloce del vecchio (se preferite in maniera più volgare è come se ti dicesse ipc+smt);
ora il dubbio è: la crescita in questi scenari è inferiore a quanto ci stiamo aspettando come incremento medio, oppure semplicemente lo screen di cpu-z vede la frequenza max ST e in realtà poi i bench avran girato a frequenze simili, quindi tutto il guadagno è "ipc+smt"?
come specificavo non stavo dicendo "che schifo, ipc+3%", ponevo una valutazione si quanto si leggeva/vedeva la dato che nello spezzone(anche se non parlo spagnolo e non lo capisco) c'era una cosa tipo "eccolo come va a +500MHz".

** esempio
CPU-Z 918.37:100 = 949.76:X => +3.41%

CB 15 324.32:100 = 343.57:X => +5.93%

ma io non ho letto niente onestamente ho visto solo gli screen del cinebench (nemmeno di CPUZ perché non lo conosco proprio, non so nemmeno se è un minimo serio o no) e notato che nel 15 prende il 9700K che è 8\8, e nel 20 3200 li ho fatti con il 2600 a 4.150MHz all cores.

frequenza c'è scritto 3.6GHz ed è quella base.
Non so come si comporta durante i test, ma è impossibile se li faccia 4200 all cores per il semplice fatto che sarebbe una copia del 2600.

quello che è sicuro è che tolti dalla confezione (se hanno testato non toccando nulla) vedo un 14\15% dal 2600 in multithread sul CB15 per dire

https://h3g7w2e9.stackpathcdn.com/wp-content/uploads/2019/06/Screenshot_2019-06-20-VideoCardz-com-on-Twitter-%F0%9F%A7%A1%E2%80%A6-.jpg

https://formulahardware.com/wp-content/uploads/2019/06/AMD_Ryzen_5_3600_Cinebench_R20_FH.jpg

papugo1980
20-06-2019, 16:11
@X360X il 9700k è 8/8, il 9900k è 8/16

Alex656
20-06-2019, 16:12
Dopo l'installazione si è riavviato da solo un paio di volte e anche poi si è spento due volte lavorando con audio e video. Il bello è che oggi facendo più o meno le stesse cose va benissimo :mc:

Hai controllato nel registro eventi di windows che errore si è verificato? In questi casi utilizzo anche bluescreenview; giusto per verificare che siano proprio quei driver il problema; odio a morte i BSOD e cerco di evitarli come la peste.

Krato§
20-06-2019, 16:12
Non lo so quanto fa... (sicuramente meno, molto meno di Intel) mi ha sempre rotto le balle farlo su 1 core per il tempo che ci vuole e per l'inutilità della cosa, visto che chi lavorerà in Cinebench, probabile che non avrà 1 core.

Non è ironia... vedrai che non posterò l'ST di Cinebench manco con Zen2.
Eseguire Cinebench in single core serve semplicemente per capire quanto una cpu renda in single thread (a maggior ragione dal momento che per te cpuz è pro Intel)...è ovvio che chi lavorerà con software per il rendering 3D, userà tutti i core..ad ogni modo, volevo un confronto solo per capire il divario, dato che in game le prestazioni single thread sono quelle che dettano legge...poi, se ti da così tanto fastidio fornirmi dei dati per un confronto, poco male..tant' è che si capisce bene che entrambe le attuali generazioni di ryzen stanno dietro come prestazioni...ergo mi terrò ancora per un pò il 4790k visto che il suo utilizzo è per il gaming..come appunto dicevo qualche post indietro...piuttosto aspetterò luglio per aggiornare con budget limitato il 2600k passando ad un 12/16 core sia esso serie 1xxx o 2xxx, perchè sono sicuro che i prezzi di queste 2 cpu scenderanno parecchio ed un 1700 a 100 euro mi fa parecchia gola

Gioz
20-06-2019, 16:16
ma io non ho letto niente onestamente ho visto solo gli screen del cinebench (nemmeno di CPUZ perché non lo conosco proprio, non so nemmeno se è un minimo serio o no) e notato che nel 15 prende il 9700K che è 8\16, e nel 20 3200 li ho fatti con il 2600 a 4.150MHz all cores.

frequenza c'è scritto 3.6GHz ed è quella base.
Non so come si comporta durante i test, ma è impossibile se li faccia 4200 all cores per il semplice fatto che sarebbe una copia del 2600.

quello che è sicuro è che tolti dalla confezione (se hanno testato non toccando nulla) vedo un 14\15% dal 2600 in multithread sul CB15 per dire

se postate le cose senza neanche guardarle che senso ha? :D

cinebench riporta in fianco alla cpu nella descrizione il clock base, ma le prestazioni dipendono dal turbo all core effettivo: ad esempio il mio 1700 lo legge come 3GHz se impostato a default, ma durante l'esecuzione funziona a 3.2GHz.
ad ogni modo vedremo con le recensioni il comprotamento del turbo.

X360X
20-06-2019, 16:28
@X360X il 9700k è 8/8, il 9900k è 8/16

si lo so ho sbagliato a scrivere

se postate le cose senza neanche guardarle che senso ha? :D

cinebench riporta in fianco alla cpu nella descrizione il clock base, ma le prestazioni dipendono dal turbo all core effettivo: ad esempio il mio 1700 lo legge come 3GHz se impostato a default, ma durante l'esecuzione funziona a 3.2GHz.
ad ogni modo vedremo con le recensioni il comprotamento del turbo.

bè il risultato a default è quello non è che sia proprio inutile (anche perché il post originale sono gli screen su twitter quel sito ha solo copia-incollato e scritto cose sue https://twitter.com/VideoCardz/status/1141442152624459777 ). non so nemmeno il 2600 come si comporta a default nel test perché l'ho fatto sempre all cores e scrive la frequenza all cores (nemmeno ricordavo partisse da 3.4 in pratica).

CB R15
1700X(8\16)@default 1550
9700K(8\8)@default 1451
3600(6\12)@default 1443
2600(6\12)@default 1260
1600(6\12)@default 1137

nel CB R20 sono invece 3229@default per il 3600

RAM 3200 CL14
questo abbiamo

Gioz
20-06-2019, 16:36
tranquillo va bene così, avrò frainteso la roba tradotta dallo spagnolo e basta, me ne scuso.

paolo.oliva2
20-06-2019, 16:45
Eseguire Cinebench in single core serve semplicemente per capire quanto una cpu renda in single thread (a maggior ragione dal momento che per te cpuz è pro Intel)...è ovvio che chi lavorerà con software per il rendering 3D, userà tutti i core..ad ogni modo, volevo un confronto solo per capire il divario, dato che in game le prestazioni single thread sono quelle che dettano legge...poi, se ti da così tanto fastidio fornirmi dei dati per un confronto, poco male..tant' è che si capisce bene che entrambe le attuali generazioni di ryzen stanno dietro come prestazioni...ergo mi terrò ancora per un pò il 4790k visto che il suo utilizzo è per il gaming..come appunto dicevo qualche post indietro...piuttosto aspetterò luglio per aggiornare con budget limitato il 2600k passando ad un 12/16 core sia esso serie 1xxx o 2xxx, perchè sono sicuro che i prezzi di queste 2 cpu scenderanno parecchio ed un 1700 a 100 euro mi fa parecchia gola

Perché mi da fastidio? Non te le posso dare semplicemente perché non ho più un sistema Zen+.

Io non ho mai considerato l'ST perché per il mio uso, valore zero. Per intenderci, avevo un 2700X e sono passato ad un 1920X, che ha - 150MHz di clock (4,2GHz Vs 4,350) e pure una frequenza inferiore a Def (3,7GHz circa in turbo su tutti i core Vs 4,2GHz del 2700X in PBO).
Però, se parliamo di MT e carico, il 1920X fa 2400 in cinebench a Def Vs un 2700X che l'ho tirato per i capelli e con il trucco Asus gli ho fatto fare 2000 a Cineben15. Il 1920X arriva ad una virgola dai 2700 a @4,150GHz con raffreddamento ad aria.

Mi sembra ovvio che se per me conta l'ST, non sarei passato al 1920X e di certo non prenderei un X12 Zen2 per fare il bench ST con Cinebench perché farebbe di più del 3800X X8. Io faccio conversioni video (in volume industriale) e mentre le faccio voglio il PC sfruttabile. La soluzione è in primis più core e per la mia problematica (tamb equatoriale) minor calore possibile. Intel offre l'esatto opposto di ciò che voglio, +50% di prezzo a core (~40 dollari Vs 60 del 9900k), un ST che non mi serve ed un MT che viene fuori se lo occhi (ma con la mia tamb impossibile, visto che già il 2700x con PBO non sale in frequenza come in Italia).

Poi per carità, ovviamente chi gioca guarda la massima prestazione a core e l'ST altri... però, nel mio utilizzo, un 3900X già vuole dire +50% di carico utile e almeno +70% di MT su un 2700X, il tutto a 542€ + 7€ di spedizione. Dal mio punto di vista, se pareggia o meno in ST Intel, non me ne frega una tozza.

P. S.
In firma ho il valore in MT di CPUz e il clock, ho visto ora.

giovanbattista
20-06-2019, 16:49
passando ad un 12/16 core sia esso serie 1xxx o 2xxx, perchè sono sicuro che i prezzi di queste 2 cpu scenderanno parecchio ed un 1700 a 100 euro mi fa parecchia gola



ecco moglie piena e botte ubriaca :asd: e poi?

da quando i serie 1 e 2 hanno tutti quei core?

Krato§
20-06-2019, 16:59
ecco moglie piena e botte ubriaca :asd: e poi?

da quando i serie 1 e 2 hanno tutti quei core?

ovviamente parlo di core totali.. non ci vuole molto a capirlo... LOL

Gioz
20-06-2019, 17:28
bè il risultato a default è quello non è che sia proprio inutile (anche perché il post originale sono gli screen su twitter quel sito ha solo copia-incollato e scritto cose sue https://twitter.com/VideoCardz/status/1141442152624459777 ). non so nemmeno il 2600 come si comporta a default nel test perché l'ho fatto sempre all cores e scrive la frequenza all cores (nemmeno ricordavo partisse da 3.4 in pratica).

CB R15
1700X(8\16)@default 1550
9700K(8\8)@default 1451
3600(6\12)@default 1443
2600(6\12)@default 1260
1600(6\12)@default 1137

nel CB R20 sono invece 3229@default per il 3600

RAM 3200 CL14
questo abbiamo
visto che ho un minuto ti provo a spiegare di nuovo quanto intendevo, vediamo se così risulta più comprensibile:
sul sito che hai linkato mostrano questa
https://hardzone.es/app/uploads/2019/06/CPU-Z-R5-3600-01.jpg

e riportano quello che, stando al traduttore, sembra essere "rispetto al 1600X funziona a +500MHz di frequenza".
il 1600X in boost all core gira a 3.7GHz(sostenibile su cinebench).
e poi mostrano gli screen con quei risultati.
ora, siccome cinebench scala in frequenza tendendo alla linearità, ho fatto il rapporto punteggio/frequenza e rapportato i riferimenti per determinare l'incremento del throughput (che è quello che erroneamente molto spesso, quasi sempre, nei forum e nelle recensioni viene chiamato impropriamente IPC per comodità e semplicità).
da quello se tu guardi emergerebbe che se fosse come dicono li ti viene un incremento di ipc/smt di circa +6% in cinebench (che teoricamente è assurdo perchè amd dichiara un +15% medio e anzi fa vedere proprio cb, che quindi sarà uno degli esempi in cui il margine ancora maggiore, superiore a quanto indicano come media - peggio CPUZ, ma quel bench è poco affidabile ed ad ogni modifica si discosta dai risultati precedenti, creando un database molto poco utile).
quindi la questione che ponevo è:
- non sanno cosa scrivono? nel senso che han visto lo screen e han detto "funziona a 4200MHz mentreil 1600X funzioan a 3700MHz, quindi +500MHz";
- ipc medio più basso e frequenze di boost all core più alte di quanto stiamo supponendo noi (se fosse realistico un 4.2 all core per il 6/12, lato frequenza il pp sarebbe anche meglio del previsto anche se l'ipc potrebbe non essere molto migliorato in media)?
- "farloccata di screen"? (nel senso principe non intendo foto editata, ma associazione dello screen durante la frequenza di picco ST alla condizione di test che invece è MT - e questa è la cosa più plausibile secondo me);

non mettevo in dubbio i punteggi;
non mettevo in dubbio che fosse o non fosse uno screen vero;
semplicemente, se prendi il testo per quello che credo* voglia dire, le cose non tornano rispetto a quanto ci si aspetta.

così è chiaro?

The_SaN
20-06-2019, 17:31
ovviamente parlo di core totali.. non ci vuole molto a capirlo... LOL

Si chiamano thread, I core sono 8 :D

Anidees
20-06-2019, 17:47
imposta la visualizzazione di tutti i core e controlla in single core che percentuale raggiunge ogni singolo core...senza Vsync vedrai alcuni core che schizzano in alto come percentuale
Vero, il core 2 a 100% utilizzo e il core 5 50%, gli altri circa 7%

Krato§
20-06-2019, 17:54
Vero, il core 2 a 100% utilizzo e il core 5 50%, gli altri circa 7%

in che gioco?

Ton90maz
20-06-2019, 18:11
scusate ma è meglio score più alto o più basso? :D

Come dice Intel, sempre il valore più... ah no

digieffe
20-06-2019, 18:28
Per chi vuole vedere tutte le slide AMD del E3...

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/256660/amd-e3-2019-slide-decks-anthology-ryzen-3000-radeon-rx-5000-and-more)

grazie, cap

Anidees
20-06-2019, 19:21
in che gioco?

assetto corsa, mentre in altri ho visto non superano il 30%

Melting Blaze
20-06-2019, 19:31
Come dice Intel, sempre il valore più... ah no
perchè il 9 è rosso e il 2 è verde. sono un pò confuso. anche perchè anche se conosco l'inglese non so cosa vogliano dire quei termini tecnici

maxmix65
20-06-2019, 19:36
https://imgur.com/a/It7qAs5

alemax505
20-06-2019, 19:57
https://imgur.com/a/It7qAs5

che prezzi gonfiati :sofico: a settembre dopo le ferie saranno più appetibili:D

M4to
20-06-2019, 20:19
infatti, il 2700x appena usci a 329 msrp si trovava a 330 euro, mi aspetto il 3800x a 400 e il 3900 a 500, certo magari non subito, ma quasi..

Tody
20-06-2019, 20:22
https://imgur.com/a/It7qAs5

Che differenza c'è tra le 3 versioni? una sembra senza dissipatore e costa solo 3-4€ in meno proprio non capisco

Lino P
20-06-2019, 20:44
raga ma in base ai bench trapelati fin'ora, si è + o meno capito un 3600 a quale cpu di precedente generazione è comparabile?

KD2
20-06-2019, 20:45
https://imgur.com/a/It7qAs5

Ok, sono 7 anni che non seguo l'economia informatica, ma se AMD ha rilasciato il suo listino prezzi perchè i venditori li aumentano? Pratica scorretta facendo cartello fra distributori? Maledette sanguisughe, se devo pagare un 3700x più di un 9700k ma sti gran caz*i...

fraussantin
20-06-2019, 20:53
Ok, sono 7 anni che non seguo l'economia informatica, ma se AMD ha rilasciato il suo listino prezzi perchè i venditori li aumentano? Pratica scorretta facendo cartello fra distributori? Maledette sanguisughe, se devo pagare un 3700x più di un 9700k ma sti gran caz*i...

il listino è in dollari americani per il mercato americano . dopo aver effettuato il cambio in euro ci devi mettere su l'iva ed eventuali dazi , i costi di spedizione da amd vs il rivenditore , eventuali intermediari , e cmq sia nessuno ti impedisce di poterci ricaricare un po di più se hai costi di impresa maggiori della media . nessuno sa che sconto fa ai rivenditori amd.
detto questo il 3700x prob per molti usi sarà migliore di un 9700. ma concordo che costa un po troppo

M4to
20-06-2019, 20:57
il listino è in dollari americani per il mercato americano . dopo aver effettuato il cambio in euro ci devi mettere su l'iva ed eventuali dazi , i costi di spedizione da amd vs il rivenditore , eventuali intermediari , e cmq sia nessuno ti impedisce di poterci ricaricare un po di più se hai costi di impresa maggiori della media . nessuno sa che sconto fa ai rivenditori amd.
detto questo il 3700x prob per molti usi sarà migliore di un 9700. ma concordo che costa un po troppo

guarda qui :
2700x April 19, 2018 (launched). Release Price, $329.

io l'ho preso cosi IL 23 APRILE AMD Ryzen 7 2700X 3.7GHz Box processor - Processors (AMD Ryzen 7, 3.7 GHz, Socket AM4, PC, 12 nm, 2700X)
Venduto da: Amazon EU S.a.r.L.
EUR 326,07

Mi aspetto gli msrp di amd equivalere i listini in euro, anzi anche qualche cosa di meno dopo una o due settimane.

KD2
20-06-2019, 21:04
guarda qui :
2700x April 19, 2018 (launched). Release Price, $329.

io l'ho preso cosi IL 23 APRILE AMD Ryzen 7 2700X 3.7GHz Box processor - Processors (AMD Ryzen 7, 3.7 GHz, Socket AM4, PC, 12 nm, 2700X)
Venduto da: Amazon EU S.a.r.L.
EUR 326,07

Mi aspetto gli msrp di amd equivalere i listini in euro, anzi anche qualche cosa di meno dopo una o due settimane.

Sarebbe giusto, nel listino di amd il 3700x costa appunto lo stesso, 329 $, che è un prezzo abbastanza abbordabile, ma 370+ non esiste proprio, anche perchè ho già limato parecchio sulle ram e sulla mobo per starci dentro e riuscire a prendere anche l'SSD da 500 gb.

@fraussantin - assolutamente troppo. Aspetterò nel caso.

RatInACage
20-06-2019, 21:05
raga ma in base ai bench trapelati fin'ora, si è + o meno capito un 3600 a quale cpu di precedente generazione è comparabile?

In MT più o meno fà i punti del mio 2600X con PBO a circa 140W da hwinfo

fraussantin
20-06-2019, 21:11
guarda qui :
2700x April 19, 2018 (launched). Release Price, $329.

io l'ho preso cosi IL 23 APRILE AMD Ryzen 7 2700X 3.7GHz Box processor - Processors (AMD Ryzen 7, 3.7 GHz, Socket AM4, PC, 12 nm, 2700X)
Venduto da: Amazon EU S.a.r.L.
EUR 326,07

Mi aspetto gli msrp di amd equivalere i listini in euro, anzi anche qualche cosa di meno dopo una o due settimane.

io mi aspetto 350 euro , ci sarà più richiesta del 2700x. e mi aspetto almeno sulle 180 una x570 decente. ma non prima di settembre

KD2
20-06-2019, 21:16
E non è finita, sorgerebbe pure un ulteriore problema con altra spesa, la mobo va aggiornata e probabilmente con i nuovi processori son sicuro che il boot si rifiuterebbe di farlo. Dubito che amazzone mi faccia l'upgrade del bios prima di spedirmi la mobo, mi tocca spendere 40 eur per un Athlon o trovare un buon samaritano in zona che mi dia una mano... :doh:

papugo1980
20-06-2019, 21:22
guarda qui :
2700x April 19, 2018 (launched). Release Price, $329.

io l'ho preso cosi IL 23 APRILE AMD Ryzen 7 2700X 3.7GHz Box processor - Processors (AMD Ryzen 7, 3.7 GHz, Socket AM4, PC, 12 nm, 2700X)
Venduto da: Amazon EU S.a.r.L.
EUR 326,07

Mi aspetto gli msrp di amd equivalere i listini in euro, anzi anche qualche cosa di meno dopo una o due settimane.

Ma sbaglio o è stato un caso che i ryzen 2000 all uscita avevano un prezzo basso? Cioè io non ricordo nessun altro componente che sia Cpu, gpu che all uscita avevano un prezzo simile a quello consigliato da amd

fraussantin
20-06-2019, 21:27
E non è finita, sorgerebbe pure un ulteriore problema con altra spesa, la mobo va aggiornata e probabilmente con i nuovi processori son sicuro che il boot si rifiuterebbe di farlo. Dubito che amazzone mi faccia l'upgrade del bios prima di spedirmi la mobo, mi tocca spendere 40 eur per un Athlon o trovare un buon samaritano in zona che mi dia una mano... :doh:

il buon samaritano si chiama amazon XD cmq apre che aggiorneranno i bios in fase di produzione sulle nuove x470

KD2
20-06-2019, 21:34
il buon samaritano si chiama amazon XD cmq apre che aggiorneranno i bios in fase di produzione sulle nuove x470

Lo fanno? Credevo non avessero tecnici per fare tali operazioni diciamo non proprio usuali, comunque la x470 non rientra nel mio budget purtroppo, massimo b450.

capitan_crasy
20-06-2019, 22:17
Le schede mamme attualmente in commercio con BIOS per Matisse avranno tale dicitura:

https://i.imgur.com/OT42S5v.jpg

Inoltre vi ricordo che per questo argomento c'è il thread apposito...

Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506)

Varg87
20-06-2019, 22:18
E non è finita, sorgerebbe pure un ulteriore problema con altra spesa, la mobo va aggiornata e probabilmente con i nuovi processori son sicuro che il boot si rifiuterebbe di farlo. Dubito che amazzone mi faccia l'upgrade del bios prima di spedirmi la mobo, mi tocca spendere 40 eur per un Athlon o trovare un buon samaritano in zona che mi dia una mano... :doh:

O ti procuri un programmer per 5 euro circa (ad esempio il CH341A). Io ho per le mani solo un chip da 8 MB quindi non posso provare, avendo trovato solo file da 16 MB, ma dovrebbe funzionare.
Se i prezzi saranno quelli che ho visto finora e non si troverà niente di decente sui 200 euro max, probabilmente prenderó una x470.
L'aggiornamento del BIOS sta pur tranquillo che non te lo fa nessuno (anche perché è pur sempre un processo rischioso), come acquistando una mobo x470 ora e anche dopo il 7 luglio se sono fondi di magazzino, la possibilità che il BIOS supporti i nuovi processori è zero.

capitan_crasy
20-06-2019, 22:21
http://i.imgur.com/aCMLSxjh.jpg (https://imgur.com/aCMLSxj)
http://i.imgur.com/aft5ImQh.jpg (https://imgur.com/aft5ImQ)
https://i.imgur.com/1nTMZ3sh.jpg

KD2
20-06-2019, 22:31
O ti procuri un programmer per 5 euro circa (ad esempio il CH341A). Io ho per le mani solo un chip da 8 MB quindi non posso provare, avendo trovato solo file da 16 MB, ma dovrebbe funzionare.
Se i prezzi saranno quelli che ho visto finora e non si troverà niente di decente sui 200 euro max, probabilmente prenderó una x470.
L'aggiornamento del BIOS sta pur tranquillo che non te lo fa nessuno (anche perché è pur sempre un processo rischioso), come acquistando una mobo x470 ora e anche dopo il 7 luglio se sono fondi di magazzino, la possibilità che il BIOS supporti i nuovi processori è zero.

Si, di sicuro se acquisto ora le giacenze sono ferme al bios di aprile/maggio, quando però acquistai alcune settimane fa il 9700k la mobo che non lo supportava (asus z370) me lo vedeva lo stesso e mi faceva bootare per fare l'aggiornamento. Forse è stata una particolarità delle Asus o ho avuto fortuna beccando una combo giusta, spero che sia il caso anche qua altrimenti mi tocca di prendere un Athlon, magari lo trovo usato a 20-30 eur.

Comunque se un amico mi chiedesse di fargli aggiornamento lo farei senza problemi, tutte le scheda madri che ho avuto sino ad oggi le ho sempre aggiornate, sopratutto quando si trattava di "system stability", mai avuto un problema e comunque il programma interno al bios è veramente molto dettagliato, non puoi sbagliarti. :D

sgrinfia
20-06-2019, 22:34
http://i.imgur.com/aCMLSxjh.jpg (https://imgur.com/aCMLSxj)
http://i.imgur.com/aft5ImQh.jpg (https://imgur.com/aft5ImQ)
https://i.imgur.com/1nTMZ3sh.jpg

A parità di prezzo conviene il 2700 visto le prestazioni finali.

Ubro92
20-06-2019, 22:56
Stiamo parlando del 3600 liscio, e credo che sia a def, non sappiamo in OC quanto andrà...

Se non escono bench con review dettagliate è impossibile dire cosa convenga e perchè...

EDIT:
Inoltre, se fate caso alla lista dei test del cinebench, c'è per il Cinebench R15 un test dove si vede il 3600 raggiungere i 1561pti e al Cinebench R20 3505pti. (ora ci sarebbe da indagare con che clock siano stati ottenuti quei punteggi ma molto probabilmente è stato settato il clock di 4.2ghz per tutti i core e sarà interessante quantificare se sia così e se sia possibile spingersi sui 4.5-4.6 anche sul 3600)

digieffe
20-06-2019, 23:13
visto che ho un minuto ti provo a spiegare di nuovo quanto intendevo, vediamo se così risulta più comprensibile:
sul sito che hai linkato mostrano questa
https://hardzone.es/app/uploads/2019/06/CPU-Z-R5-3600-01.jpg

e riportano quello che, stando al traduttore, sembra essere "rispetto al 1600X funziona a +500MHz di frequenza".
il 1600X in boost all core gira a 3.7GHz(sostenibile su cinebench).
e poi mostrano gli screen con quei risultati.
ora, siccome cinebench scala in frequenza tendendo alla linearità, ho fatto il rapporto punteggio/frequenza e rapportato i riferimenti per determinare l'incremento del throughput (che è quello che erroneamente molto spesso, quasi sempre, nei forum e nelle recensioni viene chiamato impropriamente IPC per comodità e semplicità).
da quello se tu guardi emergerebbe che se fosse come dicono li ti viene un incremento di ipc/smt di circa +6% in cinebench (che teoricamente è assurdo perchè amd dichiara un +15% medio e anzi fa vedere proprio cb, che quindi sarà uno degli esempi in cui il margine ancora maggiore, superiore a quanto indicano come media - peggio CPUZ, ma quel bench è poco affidabile ed ad ogni modifica si discosta dai risultati precedenti, creando un database molto poco utile).
quindi la questione che ponevo è:
- non sanno cosa scrivono? nel senso che han visto lo screen e han detto "funziona a 4200MHz mentreil 1600X funzioan a 3700MHz, quindi +500MHz";
- ipc medio più basso e frequenze di boost all core più alte di quanto stiamo supponendo noi (se fosse realistico un 4.2 all core per il 6/12, lato frequenza il pp sarebbe anche meglio del previsto anche se l'ipc potrebbe non essere molto migliorato in media)?
- "farloccata di screen"? (nel senso principe non intendo foto editata, ma associazione dello screen durante la frequenza di picco ST alla condizione di test che invece è MT - e questa è la cosa più plausibile secondo me);

non mettevo in dubbio i punteggi;
non mettevo in dubbio che fosse o non fosse uno screen vero;
semplicemente, se prendi il testo per quello che credo* voglia dire, le cose non tornano rispetto a quanto ci si aspetta.

così è chiaro?

quoto, anche se con ritardo

papugo1980
20-06-2019, 23:16
A parità di prezzo conviene il 2700 visto le prestazioni finali.

Il 2700 fa 4193 punti in multi, quindi direi che il 3600 liscio ha quasi preso un 8/16 in multi secondo il bench di cpuz

maxmix65
20-06-2019, 23:27
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13567135

V1TrU'z
20-06-2019, 23:32
A chi interessano le prestazioni nel single core sempre meglio 3600 che 2700

paolo.oliva2
20-06-2019, 23:34
https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Taichi/#Manual

Hanno messo on-line il manuale della X570 Taichi.

Pag. 61 A-Tuning.
OC core, questo è normale.
OC Cache questo è un parametro nuovo.

La cache può avere clock differenti.

Nella dicitura, riporta 45X oc core 0,765V :) possono essere anche valori a caso... Però se fossero veri, alla faccia degli ampere.

Poi c'è pure il bios...ma non riporta le sottovoce sull'OC e sui parametri procio, quindi inutile.

palia95
20-06-2019, 23:56
EPYC ROME 64-CORE 7702 3.35GHZ/SKT SP3 256MB CACHE 200W - P/N: 100-000000038
EPYC ROME 8-CORE 7262 3.4GHZ/SKT SP3 64MB CACHE 155W - P/N: 100-000000041
EPYC ROME 16-CORE 7302 3.3GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 155W - P/N: 100-000000043
EPYC ROME 32-CORE 7502P 3.35GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 180W - P/N: 100-000000045
EPYC ROME 24-CORE 7402 3.35GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 180W - P/N: 100-000000046
EPYC ROME 64-CORE 7702P 3.35GHZ/SKT SP3 256MB CACHE 200W - P/N: 100-000000047
EPYC ROME 24-CORE 7402P 3.35GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 180W - P/N: 100-000000048
EPYC ROME 16-CORE 7302P 3.3GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 155W - P/N: 100-000000049
EPYC ROME 64-CORE 7742 3.4GHZ/SKT SP3 256MB CACHE 225W - P/N: 100-000000053
EPYC ROME 32-CORE 7502 3.35GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 180W - P/N: 100-000000054
EPYC ROME 32-CORE 7452 3.35GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 155W - P/N: 100-000000057
EPYC ROME 48-CORE 7642 3.4GHZ/SKT SP3 192MB CACHE 225W - P/N: 100-000000074
EPYC ROME 32-CORE 7542 3.4GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 225W - P/N: 100-000000075
EPYC ROME 48-CORE 7552 3.35GHZ/SKT SP3 192MB CACHE 200W - P/N: 100-000000076
EPYC ROME 24-CORE 7352 3.2GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 155W - P/N: 100-000000077
EPYC ROME 16-CORE 7282 3.2GHZ/SKT SP3 64MB CACHE 120W - P/N: 100-000000078
EPYC ROME 12-CORE 7272 3.2GHZ/SKT SP3 64MB CACHE 120W - P/N: 100-000000079
EPYC ROME 8-CORE 7252 3.2GHZ/SKT SP3 64MB CACHE 120W - P/N: 100-000000080
EPYC ROME 8-CORE 7252P 3.2GHZ/SKT SP3 32MB CACHE 120W - P/N: 100-000000081

X360X
21-06-2019, 00:19
visto che ho un minuto ti provo a spiegare di nuovo quanto intendevo, vediamo se così risulta più comprensibile:
sul sito che hai linkato mostrano questa
https://hardzone.es/app/uploads/2019/06/CPU-Z-R5-3600-01.jpg

e riportano quello che, stando al traduttore, sembra essere "rispetto al 1600X funziona a +500MHz di frequenza".
il 1600X in boost all core gira a 3.7GHz(sostenibile su cinebench).
e poi mostrano gli screen con quei risultati.
ora, siccome cinebench scala in frequenza tendendo alla linearità, ho fatto il rapporto punteggio/frequenza e rapportato i riferimenti per determinare l'incremento del throughput (che è quello che erroneamente molto spesso, quasi sempre, nei forum e nelle recensioni viene chiamato impropriamente IPC per comodità e semplicità).
da quello se tu guardi emergerebbe che se fosse come dicono li ti viene un incremento di ipc/smt di circa +6% in cinebench (che teoricamente è assurdo perchè amd dichiara un +15% medio e anzi fa vedere proprio cb, che quindi sarà uno degli esempi in cui il margine ancora maggiore, superiore a quanto indicano come media - peggio CPUZ, ma quel bench è poco affidabile ed ad ogni modifica si discosta dai risultati precedenti, creando un database molto poco utile).
quindi la questione che ponevo è:
- non sanno cosa scrivono? nel senso che han visto lo screen e han detto "funziona a 4200MHz mentreil 1600X funzioan a 3700MHz, quindi +500MHz";
- ipc medio più basso e frequenze di boost all core più alte di quanto stiamo supponendo noi (se fosse realistico un 4.2 all core per il 6/12, lato frequenza il pp sarebbe anche meglio del previsto anche se l'ipc potrebbe non essere molto migliorato in media)?
- "farloccata di screen"? (nel senso principe non intendo foto editata, ma associazione dello screen durante la frequenza di picco ST alla condizione di test che invece è MT - e questa è la cosa più plausibile secondo me);

non mettevo in dubbio i punteggi;
non mettevo in dubbio che fosse o non fosse uno screen vero;
semplicemente, se prendi il testo per quello che credo* voglia dire, le cose non tornano rispetto a quanto ci si aspetta.

così è chiaro?

non seguo il senso nel cercare di capire cosa può aver scritto un sito spagnolo che ha copia-incollato test di altri semplicemente.

Noi abbiamo gli screen, se poi abbiamo anche parole sugli screen da chi ha fatto i test ok (non ho cercato, comunque sono sempre quelli di "rumor confermati" all'E3 dando per certo il 16\32 così come è stato) senno niente ci accontentiamo, penso sia normale dare per scontato che quei risultati siano @default e che non sappiamo a quanto stanno i core esattamente durante il test multithread

Un 3600 fa praticamente lo stesso risultato del mio 2600 se sta 4.2 all cores, con RAM a CL14. Non ci vedrei nessuna logica in questo.
vedo invece logica in un 14\15% tra 2600@default e 3600@default essendo in linea con quanto detto da AMD, tutto là

A parità di prezzo conviene il 2700 visto le prestazioni finali.

io credo che sulla fascia dei 200 finirà con 2700 per uso prettamente multithreading e 3600 per altro quando testeranno i vari software, se poi uno arriva al 3700X chiaro ha tutto.
con tutte le variabili personali di uso parziale multithread, OC o no ecc

Il 3600X ad oggi mi dice poco se costerà 50 euro in più, facile che un 3600 occato starà lì (e con 50 euro ci compri pure un dissipatore niente male), poi con 50 euro in più ci si avvicina al 3700X e a quel punto...vedremo ma non mi piace molto se non per chi non overclocca

Free Gordon
21-06-2019, 02:56
Explaining AMD's Misleading Marketing: X264 Stream Quality & Benchmarks
https://www.youtube.com/watch?v=jzaXvEPyKd0

Quindi? Non ci ho capito una fav@..

Non ci sono confronti con le cpu Intel...

Ubro92
21-06-2019, 08:06
https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Taichi/#Manual

Hanno messo on-line il manuale della X570 Taichi.

Pag. 61 A-Tuning.
OC core, questo è normale.
OC Cache questo è un parametro nuovo.

La cache può avere clock differenti.

Nella dicitura, riporta 45X oc core 0,765V :) possono essere anche valori a caso... Però se fossero veri, alla faccia degli ampere.

Poi c'è pure il bios...ma non riporta le sottovoce sull'OC e sui parametri procio, quindi inutile.

Comunque ho controllato il Bios della x570 taichi dato che l'hanno rilasciato, e tecnicamente il microcode della serie 1xxx di ryzen è presente...

Gyammy85
21-06-2019, 11:29
Il 2700 fa 4193 punti in multi, quindi direi che il 3600 liscio ha quasi preso un 8/16 in multi secondo il bench di cpuz

Infatti, stock vs stock non c'è storia, tra l'altro lo score del 3600 è in linea con quello delle slide amd in st

EPYC ROME 64-CORE 7702 3.35GHZ/SKT SP3 256MB CACHE 200W - P/N: 100-000000038
EPYC ROME 8-CORE 7262 3.4GHZ/SKT SP3 64MB CACHE 155W - P/N: 100-000000041
EPYC ROME 16-CORE 7302 3.3GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 155W - P/N: 100-000000043
EPYC ROME 32-CORE 7502P 3.35GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 180W - P/N: 100-000000045
EPYC ROME 24-CORE 7402 3.35GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 180W - P/N: 100-000000046
EPYC ROME 64-CORE 7702P 3.35GHZ/SKT SP3 256MB CACHE 200W - P/N: 100-000000047
EPYC ROME 24-CORE 7402P 3.35GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 180W - P/N: 100-000000048
EPYC ROME 16-CORE 7302P 3.3GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 155W - P/N: 100-000000049
EPYC ROME 64-CORE 7742 3.4GHZ/SKT SP3 256MB CACHE 225W - P/N: 100-000000053
EPYC ROME 32-CORE 7502 3.35GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 180W - P/N: 100-000000054
EPYC ROME 32-CORE 7452 3.35GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 155W - P/N: 100-000000057
EPYC ROME 48-CORE 7642 3.4GHZ/SKT SP3 192MB CACHE 225W - P/N: 100-000000074
EPYC ROME 32-CORE 7542 3.4GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 225W - P/N: 100-000000075
EPYC ROME 48-CORE 7552 3.35GHZ/SKT SP3 192MB CACHE 200W - P/N: 100-000000076
EPYC ROME 24-CORE 7352 3.2GHZ/SKT SP3 128MB CACHE 155W - P/N: 100-000000077
EPYC ROME 16-CORE 7282 3.2GHZ/SKT SP3 64MB CACHE 120W - P/N: 100-000000078
EPYC ROME 12-CORE 7272 3.2GHZ/SKT SP3 64MB CACHE 120W - P/N: 100-000000079
EPYC ROME 8-CORE 7252 3.2GHZ/SKT SP3 64MB CACHE 120W - P/N: 100-000000080
EPYC ROME 8-CORE 7252P 3.2GHZ/SKT SP3 32MB CACHE 120W - P/N: 100-000000081

Il 7742 è una bomba atomica in pratica, 3,4 giga di boost :eek: chissà su quanti core poi, 256 mega di cache :eek:

affiu
21-06-2019, 11:43
Non lo so quanto fa... (sicuramente meno, molto meno di Intel) mi ha sempre rotto le balle farlo su 1 core per il tempo che ci vuole e per l'inutilità della cosa, visto che chi lavorerà in Cinebench, probabile che non avrà 1 core.

Non è ironia... vedrai che non posterò l'ST di Cinebench manco con Zen2.


Non correre Paolo(permettimi;) )...il ST è stato importante e lo sarà sempre come il MT; sono 2 facce della stessa medaglia.

E' importante, a parte per il gaming, ma denota la ''profondità'' di elaborazione reputata ad un core, quando il codice di un programma non è molto incline a più core o quando ci fossero dei limiti.

Ad ogni modo sono d'accordo con te :D ...che tanto neppure a me frega molto dato che ZEN2 ormai non è più il suo punto debole...anzi le sorprese si vedranno non solo nelle imminenti recensioni, ma sulle future revision zen3 zen4, zen5 ecc....fino a quando siamo nell'era dell'eterogeneo.;)

Tanto zen2 è solo un passaggio importante SI, ma non l'ultimo.....si aspetta la ''nuova memoria'' o per lo meno l'interfacciamento zenX-HBM...lì il ST sarà ancora più importante....

ninja750
21-06-2019, 11:56
io prevedo sorprese (mitigazioni on/off) nelle review

capitan_crasy
21-06-2019, 12:08
;46275789']Salve a tutti!
Credo che passerò a Ryzen 5 1600 con mobo B450 (ho letto che supporterà i Ryzen 3000 ed hanno provveduto a rilasciare il BIOS), ma vorrei sapere se il Raijintek Leto PRO RGB dissipa bene questa CPU (non farò OC).

Basta e avanza...

Impronta
21-06-2019, 12:15
https://www.techpowerup.com/256700/intel-to-cut-prices-of-its-desktop-processors-by-15-in-response-to-ryzen-3000

Mi pare una buona notizia, probabilmente significherà che i prezzi si assesteranno velocemente

affiu
21-06-2019, 12:20
io prevedo sorprese (mitigazioni on/off) nelle review

Tranquillo ....tanto la scritta ''World's fastest processor'' non potrà esserci!!!:D
Altrimenti vedremo la ''s@t@n3'' volare da qualche parte!:eek: (risum movere!)

Ma la pressione sui mercati, quella non la si può fermare, associato al prezzo di questi zen2-3000series.

In fondo anche se ci fosse la necessità di scrivere....poi andrebbe a finire come quando uscì la 6990 vs 590...che in entrambi c'era una scritta uguale!?:eek: :read: (in termini di velocità)

BOH!

sgrinfia
21-06-2019, 13:08
Insomma uno per fare un eventuale cosa intelligente dovrebbe prendere una mobo con chipset Serie 500 ?

conan_75
21-06-2019, 13:08
Io non prevedo nessuna sorpresa. Faranno tutte le recensioni con mitigazioni off, come al solito.

Anand farà tutto per bene

Gyammy85
21-06-2019, 13:11
https://www.techpowerup.com/256700/intel-to-cut-prices-of-its-desktop-processors-by-15-in-response-to-ryzen-3000

Mi pare una buona notizia, probabilmente significherà che i prezzi si assesteranno velocemente

Finalmente potremo prendere Intel a meno, grazie aemmeddi

digieffe
21-06-2019, 13:25
Anand farà tutto per bene


ha già detto che non cambierà la configurazione. (https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1139228119892725761)
Quindi a meno di ripensamenti
- niente windows 1903 + patch 10 maggio '19
- solo alcune o nessuna patch di sicurezza


e questo era ed è il mio pensiero a tale proposito: (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46265034&postcount=42858)

infatti, date le modalità/metodi in genere utilizzati per realizzare le recensioni, queste sono poco più che "giochetti" che lasciano spazio ad inutili interpretazioni nonché a giocare con le "marchette".

Se ci sono innovazioni importanti (es. patches, cambio scheduler windows 1903 ecc) aggiorni le condizioni di test!!!

e se non hai voglia/possibilità di rifare il test di 120 cpu, allora testi quelle nuove e quelle più recenti sia con il metodo/condizioni nuovo sia con il metodo/condizioni vecchio

in questo modo rendiconti la situazione reale (nuovo) e permetti anche un qualche paragone coi i test precedenti (vecchio).

se non puoi permetterti questo "minimo" dei test, meglio che non fai nessuna recensione (o, meglio ancora, se cambi mestiere)

Tutto il resto è fuffa per chi ha tempo da perdere in inutili discussioni* da bar


*ne esistono anche di utili

maxmix65
21-06-2019, 14:23
ha già detto che non cambierà la configurazione. (https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1139228119892725761)
Quindi a meno di ripensamenti
- niente windows 1903 + patch 10 maggio '19
- solo alcune o nessuna patch di sicurezza


e questo era ed è il mio pensiero a tale proposito: (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46265034&postcount=42858)

infatti, date le modalità/metodi in genere utilizzati per realizzare le recensioni, queste sono poco più che "giochetti" che lasciano spazio ad inutili interpretazioni nonché a giocare con le "marchette".

Se ci sono innovazioni importanti (es. patches, cambio scheduler windows 1903 ecc) aggiorni le condizioni di test!!!

e se non hai voglia/possibilità di rifare il test di 120 cpu, allora testi quelle nuove e quelle più recenti sia con il metodo/condizioni nuovo sia con il metodo/condizioni vecchio

in questo modo rendiconti la situazione reale (nuovo) e permetti anche un qualche paragone coi i test precedenti (vecchio).

se non puoi permetterti questo "minimo" dei test, meglio che non fai nessuna recensione (o, meglio ancora, se cambi mestiere)

Tutto il resto è fuffa per chi ha tempo da perdere in inutili discussioni* da bar


*ne esistono anche di utili

Ma io penso che se Amd vorra' delle recensioni corrette fornira' le indicazioni giuste ad alcuni recensori selezionati. Spero che qualcuno di Amd legga questi post.Nel caso invece che lascino recensire un po a caso,per non dire altro, allora si tratterebbe di pressapochismo della societa'.

Gioz
21-06-2019, 14:40
Ma io penso che se Amd vorra' delle recensioni corrette fornira' le indicazioni giuste ad alcuni recensori selezionati. Spero che qualcuno di Amd legga questi post.Nel caso invece che lascino recensire un po a caso,per non dire altro, allora si tratterebbe di pressapochismo della societa'.
danno le linee guida (e credo i risultati di riferimento) relativamente a cui vanno effettuati i test in sede di recensione, con la prima gen c'è stato un casino perché amd aveva rettificato alcune cose un paio di giorni prima e i recensori "non avevano voglia di rifare tutto" (jay2cents su youtube aveva anche fatto il video piagnisteo in cui si lamentava perchè amd era brutta e cattiva a pretendere che rifacesse tutto...sempre se ricordo bene).

Thricome82
21-06-2019, 14:59
Finalmente potremo prendere Intel a meno, grazie aemmeddi

Che poi è un po' come i "saldi finti" perché i prezzi Intel su parecchie CPU sono oltre MSRP a causa della scarsa reperibilità degli stessi...

conan_75
21-06-2019, 15:10
Finalmente potremo prendere Intel a meno, grazie aemmeddi

Se intel fa guerra dei prezzi si dovrà adeguare anche amd... tutto a nostro vantaggio.

fraussantin
21-06-2019, 15:27
Finalmente potremo prendere Intel a meno, grazie aemmeddiSperiamo anche si poter prendere amd a meno .. cavolo

paolo.oliva2
21-06-2019, 15:46
Non correre Paolo(permettimi;) )...il ST è stato importante e lo sarà sempre come il MT; sono 2 facce della stessa medaglia.

E' importante, a parte per il gaming, ma denota la ''profondità'' di elaborazione reputata ad un core, quando il codice di un programma non è molto incline a più core o quando ci fossero dei limiti.

Ad ogni modo sono d'accordo con te :D ...che tanto neppure a me frega molto dato che ZEN2 ormai non è più il suo punto debole...anzi le sorprese si vedranno non solo nelle imminenti recensioni, ma sulle future revision zen3 zen4, zen5 ecc....fino a quando siamo nell'era dell'eterogeneo.;)

Tanto zen2 è solo un passaggio importante SI, ma non l'ultimo.....si aspetta la ''nuova memoria'' o per lo meno l'interfacciamento zenX-HBM...lì il ST sarà ancora più importante....

Aspetta, cerchiamo di capirci. Io non sto dicendo che l'ST non sia importante, come ad esempio non è che non sia importante frequenze più elevate con l'utilizzo di meno core.
Sta nella persona che è davanti al PC ottimizzare il carico in base alle prestazioni/particolarità del procio nel PC e pure l'intelligenza di spendere il meno possibile per ottenere il massimo.
Esempio... gli serve l'ST e nel compenso vuole MT? Fai 2 sistemi, un X6 Intel ed un X16 AMD... spenderà comunque meno rispetto ad un unico sistema Intel X16.
E adatti il modo di sfruttare il sistema alle caratteristiche procio. Esempio, il 1920X ha delle caratteristiche e idem il 2700X. Se cercassi l'ST nel 1920x, è ovvio che sarà inferiore al 2700X (alla fine del -3%)... Se uso programmi che utilizzano più di 5 core, la differenza di frequenza è alta vs il 2700X (da 5 core a 12 il 1920X ha la stessa frequenza mentre Zen+ va in base al carico), se utilizzo tutti i core, con 1 programma o parallelizzando più programmi, è ovvio che il 2700X manco con PBO e menate varie ci sta dietro, ed il 1920X sarebbe un 25% buono più performante.

3 anni fa andava benissimo misurare le prestazioni di un procio nei game, perchè un X4+4 diciamo che per natura è un sistema per gioco e non certo professionale.
Nel 2019 arriveremo a X16 e 32THn NELLA STESSA FASCIA, se mi permetti non ci vedo più come metro di validità il gioco, cioè se fa -1 FPS di un X4+4 a 5GHz un X16 non vale una tozza? Ma il 6950X non era il re dei processori rispetto agli X4?

hotak
21-06-2019, 15:50
http://i.imgur.com/aCMLSxjh.jpg (https://imgur.com/aCMLSxj)
http://i.imgur.com/aft5ImQh.jpg (https://imgur.com/aft5ImQ)
https://i.imgur.com/1nTMZ3sh.jpg

A memoria non ricordo CB R20 e CPU-Z multicore, ma in CB R15 e single core fa punteggi leggerissimamente più bassi del mio 2600X con PBO e ram a 3266 CL14, sinceramente mi sarei aspettato qualcosa in più.

paolo.oliva2
21-06-2019, 15:59
io prevedo sorprese (mitigazioni on/off) nelle review

Io non prevedo nessuna sorpresa. Faranno tutte le recensioni con mitigazioni off, come al solito.

Rendiamoci conto di una cosa. Il consumo non lo possono prendere in considerazione perchè è perso di partenza... l'MT idem, il costo/prestazioni idem, il costo sistema (procio/dissipazione) idem... se scappa fuori che Zen2 va pure di più anche nei giochi... dove cacchio si aggrapperebbero?

Per me c'è la possibilità che faranno come con Skylake-X... (mi sembra) che anzichè confrontarlo con AMD lo confrontarono con i 6900K e 6950X, così poterono enfatizzare l'aumento di prestazioni e... consuma di più? ni...

Fai una rece Zen2 vs Zen+ senza tirare in ballo Intel, e sei a posto.

paolo.oliva2
21-06-2019, 16:09
Taichi X470 con bios 3.43.

Aveva l'1.9 :eek:

paolo.oliva2
21-06-2019, 16:15
Comunque ho controllato il Bios della x570 taichi dato che l'hanno rilasciato, e tecnicamente il microcode della serie 1xxx di ryzen è presente...

https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Taichi/#CPU

Nelle CPU supportate non c'è. Ma pure io penso che sia voluto e non dovuto.

Wolf91
21-06-2019, 16:19
Ma le schede madri X570 nulla??

A questo punto mi sa usciranno il 7 come i processori

paolo.oliva2
21-06-2019, 16:20
ha già detto che non cambierà la configurazione. (https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1139228119892725761)
Quindi a meno di ripensamenti
- niente windows 1903 + patch 10 maggio '19
- solo alcune o nessuna patch di sicurezza


e questo era ed è il mio pensiero a tale proposito: (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46265034&postcount=42858)

infatti, date le modalità/metodi in genere utilizzati per realizzare le recensioni, queste sono poco più che "giochetti" che lasciano spazio ad inutili interpretazioni nonché a giocare con le "marchette".

Se ci sono innovazioni importanti (es. patches, cambio scheduler windows 1903 ecc) aggiorni le condizioni di test!!!

e se non hai voglia/possibilità di rifare il test di 120 cpu, allora testi quelle nuove e quelle più recenti sia con il metodo/condizioni nuovo sia con il metodo/condizioni vecchio

in questo modo rendiconti la situazione reale (nuovo) e permetti anche un qualche paragone coi i test precedenti (vecchio).

se non puoi permetterti questo "minimo" dei test, meglio che non fai nessuna recensione (o, meglio ancora, se cambi mestiere)

Tutto il resto è fuffa per chi ha tempo da perdere in inutili discussioni* da bar


*ne esistono anche di utili

Come non quotarti.

Una recensione serve per aiutare nell'acquisto di un sistema, con unico obiettivo l'interesse dell'utente finale e non del produttore X.

Far apparire una realtà che non è reale... che senso avrebbe?

fraussantin
21-06-2019, 16:21
https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Taichi/#CPU



Nelle CPU supportate non c'è. Ma pure io penso che sia voluto e non dovuto.Ma alla fine che senso avrebbe mettere un 1700 su una 570 quando tutto l'universo vuol fare il contrario :asd:

paolo.oliva2
21-06-2019, 16:26
Ma io penso che se Amd vorra' delle recensioni corrette fornira' le indicazioni giuste ad alcuni recensori selezionati. Spero che qualcuno di Amd legga questi post.Nel caso invece che lascino recensire un po a caso,per non dire altro, allora si tratterebbe di pressapochismo della societa'.

Onestamente non avrei tanta fiducia in questo senso su AMD.

Esempio... credo poco ai miracoli dei recensori... con Intel riescono ad ottenere OC superiori (e sempre) rispetto alla media di proci commerciali. Quindi ne dedurrei che Intel selezioni i proci da mandare.

Dal Phenom I ad oggi... mediamente sono riuscito sempre a fare almeno +100MHz rispetto ai recensori... con punte di +400MHz (Tom's con Thuban @4.1GHz ed io @4,5GHz).

paolo.oliva2
21-06-2019, 16:29
Ma alla fine che senso avrebbe mettere un 1700 su una 570 quando tutto l'universo vuol fare il contrario :asd:

Certamente è illogico... però...

Riflettendo, se una mobo X370 supporta Zen 1000, Zen+ e Zen2, una X470 idem, non capisco perchè una X570 Zen+ e non Zen1.

Non vorrei una mezza cavolata che dopo 3 mesi si.

paolo.oliva2
21-06-2019, 16:40
Domanda un pelo OT.

Per i test che ho fatto, su AM4 tra un Noctua DS15 2 ventole ed un AIO 240, la differenza era attorno a -5° a favore dell'aio.

Per il 1920X ho preso il modello specifico Noctua TR4 top. Oggi, riesumando un AIO AM4 che avevo in casa, mi sono ritrovato l'adattatore per TR4 :doh:.

Sarei dell'idea che però sia più performante un Noctua aria specifico per TR4 che un AIO AM4. Che ne dite? Non ho voglia di testare... mi parte un tubetto di pasta alla volta su TR4.

Ubro92
21-06-2019, 16:56
Ma alla fine che senso avrebbe mettere un 1700 su una 570 quando tutto l'universo vuol fare il contrario :asd:

Nessuno, però nel modulo integrato nei bios della x570, i microcodes relativi alla serie 1xxx di Ryzen sono presenti, quindi teoricamente inserendo una cpu ryzen di prima gen dovrebbe andare, è curioso che nella lista del supporto non figurino.

EDIT:

Inoltre i microcode hanno una versione più aggiornata sulla x570 degli attuali visti in circolazione:

00800F12 Summit Ridge:
Nuovo-> v08001250 (2019/04/16)
Attuale-> v08001230 (2018/08/04)

00800F82 Pinnacle Ridge:
Nuovo-> v0800820D (2019/04/16)
Attuale-> v0800820C (2019/02/04)

00810F10 Raven Ridge:
Nuovo-> v08101016 (2019/04/30)
Attuale-> v08101014 (2019/03/07)

von Clausewitz
21-06-2019, 18:05
Le schede mamme attualmente in commercio con BIOS per Matisse avranno tale dicitura:

https://i.imgur.com/OT42S5v.jpg

Inoltre vi ricordo che per questo argomento c'è il thread apposito...

Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506)

nel senso che avranno un bios a supporto da installare successivamente
meglio specificare per non ingenerare confusioni

von Clausewitz
21-06-2019, 18:08
Certamente è illogico... però...

Riflettendo, se una mobo X370 supporta Zen 1000, Zen+ e Zen2, una X470 idem, non capisco perchè una X570 Zen+ e non Zen1.

Non vorrei una mezza cavolata che dopo 3 mesi si.

plausibilmente per far spazio ai futuri ryzen 3
i quali, sempre plausibilmente, non avranno supporto dalle schede madri 3xx
così è logico

fraussantin
21-06-2019, 18:14
nel senso che avranno un bios a supporto da installare successivamente

meglio specificare per non ingenerare confusioniAvranno già installato di fabbrica il bios nuovo.

Se ci mettono il bollino sono ok.

Poi non ho capito mettono un operaio ad aprire le scatole a mano 1 a 1 e le aggiornano oppure se sono ancora in produzione e si tratta delle nuove.

Mparlav
21-06-2019, 18:16
Come riportato nel thread delle Mb, Amd riporta:

If a new X570, X470 or B450 motherboard is calling your name, just look for the "AMD Ryzen Desktop 3000 Ready" badge (shown above) on the box to ensure processor drop-in compatibility.
Hanno già il bios di compatibilità per poter utilizzare il badge.

von Clausewitz
21-06-2019, 18:21
Avranno già installato di fabbrica il bios nuovo.

Se ci mettono il bollino sono ok.

Poi non ho capito mettono un operaio ad aprire le scatole a mano 1 a 1 e le aggiornano oppure se sono ancora in produzione e si tratta delle nuove.

no, fino a prova contraria se il bios c'è allora figura la scritta supports
per gli altri che si saranno supportati ma solo previo aggiornamento bios allora ecco la scritta ready

capitan_crasy
21-06-2019, 18:31
nel senso che avranno un bios a supporto da installare successivamente
meglio specificare per non ingenerare confusioni

No nel senso che avranno i BIOS per Matisse...

no, fino a prova contraria se il bios c'è allora figura la scritta supports
per gli altri che si saranno supportati ma solo previo aggiornamento bios allora ecco la scritta ready

Quindi vale anche per le CPU Ryzen serie 2000 e le APU Raven Ridge?:asd:

Lino P
21-06-2019, 18:35
Domanda un pelo OT.

Per i test che ho fatto, su AM4 tra un Noctua DS15 2 ventole ed un AIO 240, la differenza era attorno a -5° a favore dell'aio.

Per il 1920X ho preso il modello specifico Noctua TR4 top. Oggi, riesumando un AIO AM4 che avevo in casa, mi sono ritrovato l'adattatore per TR4 :doh:.

Sarei dell'idea che però sia più performante un Noctua aria specifico per TR4 che un AIO AM4. Che ne dite? Non ho voglia di testare... mi parte un tubetto di pasta alla volta su TR4.

noctua tutta la vita.

von Clausewitz
21-06-2019, 18:38
No nel senso che avranno i BIOS per Matisse...



Quindi vale anche per le CPU Ryzen serie 2000 e le APU Raven Ridge?:asd:

io comincerei a farmi venire qualche dubbio, d'altronde l'immagine che hai postato è chiara per esempio gli atlhon 2xxGE sono dichiarati supports, mentre i raven ridge 2 e i ryzen 3000 solo ready...
mi sfugge cosa c'entrino i ryzen 2000 e i raven ridge prima generazione

edit ho visto che anche le cpu ryzen desktop e athlon vengono chiamate ready, mi sembra giochino con i termini ma ripeto il support determina il supporto effettivo
d'altronde mi ricordo una scheda madre che ho acquistato che aveva la dicitura "Windows 10 ready", seguendo questo schema allora doveva avere windows 10 preinstallato :asd:

papugo1980
21-06-2019, 18:52
noctua tutta la vita.

:sofico:
Meno male che ha scritto che l aio va meglio

M4to
21-06-2019, 18:52
Ragazzi su Amazon ci sono le patriot viper 4133
https://docs.wixstatic.com/ugd/20c502_7b7d9bc41542430ab2563558456075a3.pdf

Son buone per ryzen+ e i prossimi ryzen 2?

capitan_crasy
21-06-2019, 18:52
io comincerei a farmi venire qualche dubbio, d'altronde l'immagine che hai postato è chiara per esempio gli atlhon 2xxGE sono dichiarati supports, mentre i raven ridge 2 e i ryzen 3000 solo ready...
mi sfugge cosa c'entrino i ryzen 2000 e i raven ridge prima generazione

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Foverclockers.ru%2Fhardnews%2Fshow%2F97765%2Famd-ryzen-3000-desktop-ready-pervye-platy-s-etim-yarlykom-uzhe-zamecheny-v-magazinah&sandbox=1)

Essendo una scheda mamma con B450 significa che la primissima release del BIOS è già compatibile con le CPU Ryzen Serie 2000 e le APU Raven Ridge (Alias 2400G e 2200G) ed entrambe le etichette hanno scritto "Ready" e non support, dove là trovi sul solo modello Athlon serie 2xxGE...
Io qualche dubbio c'è lo sempre ma per principio, forse però il problema in questo caso non è la scritta ma il pregiudizio che Gigabyte (come Microsoft hai tempi dei logi "Win 10 ready") possa vendere un prodotto con caratteristiche estremamente ingannevoli...

Lino P
21-06-2019, 18:56
:sofico:
Meno male che ha scritto che l aio va meglio

ma non è solo una questione di temp, ne faccio un discorso anche di affidabilità nel tempo.

maxmix65
21-06-2019, 18:56
Ragazzi su Amazon ci sono le patriot viper 4133
https://docs.wixstatic.com/ugd/20c502_7b7d9bc41542430ab2563558456075a3.pdf

Son buone per ryzen+ e i prossimi ryzen 2?

Ma io attenderei almeno qualche review prima di scegliere le Ram

Lino P
21-06-2019, 18:57
Ma io attenderei almeno qualche review prima di scegliere le Ram

quoto

von Clausewitz
21-06-2019, 19:05
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Foverclockers.ru%2Fhardnews%2Fshow%2F97765%2Famd-ryzen-3000-desktop-ready-pervye-platy-s-etim-yarlykom-uzhe-zamecheny-v-magazinah&sandbox=1)

Essendo una scheda mamma con B450 significa che la primissima release del BIOS è già compatibile con le CPU Ryzen Serie 2000 e le APU Raven Ridge (Alias 2400G e 2200G) ed entrambe le etichette hanno scritto "Ready" e non support, dove là trovi sul solo modello Athlon serie 2xxGE...
Io qualche dubbio c'è lo sempre ma per principio, forse però il problema in questo caso non è la scritta ma il pregiudizio che Gigabyte (come Microsoft hai tempi dei logi "Win 10 ready") possa vendere un prodotto con caratteristiche estremamente ingannevoli...

avevo già editato sulla scritta a margine ready e mi sono soffermato proprio sulla scritta che avevo trovato windows 10 ready su un Asus
comunque il fatto che l'Athlon 2xxGE venga dichiarato supports e non semplicemente ready calza col fatto che è uscito a metà strada fra i ryzen 2000 e quelli 3000

RatInACage
21-06-2019, 19:34
Andando a vedere i precedenti direi che per avere il badge ci vuole il bios

ASRock motherboards that already has the latest BIOS updated will have a「AMD RYZEN DESKTOP 2000 READY」sticker presented at the front of the box, then you can enjoy the new APU straight out of the box!
https://www.asrock.com/microsite/2018RavenRidge/index.asp

KD2
21-06-2019, 20:34
Ok, ma il problema è che la scatola non te la fanno vedere prima di comprare online purtroppo, e quindi non sai se il bios è aggiornato o meno. Certo andassi a prenderla in negozio sarebbe altra storia.

Diciamo che è un prenderci e avere fortuna, e parlo da futuro acquirente di B450.

Viper_80
21-06-2019, 20:44
Basta specificare che ti serve col bios "ready" per Ryzen 3000 al momento dell'ordine.Se poi non ne hanno disponibili al massimo chiedi se riescono ad aggiornarlo loro.

KD2
21-06-2019, 21:00
Basta specificare che ti serve col bios "ready" per Ryzen 3000 al momento dell'ordine.Se poi non ne hanno disponibili al massimo chiedi se riescono ad aggiornarlo loro.

Si, posso chiedere ma, dubito che amazzone possa farmi l'aggiornamento del bios, e comunque non hanno un form per chiedere prima di acquistare, dovrei provare a sentire il supporto tecnico. Ora provo a mandargli email.

Nautilu$
21-06-2019, 21:01
...ma....(per chi si crea questo problema).....andare in un vecchio caro negozio di computer (ancora ce ne sono eh?) e farsi aggiornare il bios prima di portarla via no?
La pagherai 20€ in più....pazienza!

fraussantin
21-06-2019, 21:05
...ma....(per chi si crea questo problema).....andare in un vecchio caro negozio di computer (ancora ce ne sono eh?) e farsi aggiornare il bios prima di portarla via no?
La pagherai 20&euro; in più....pazienza!E cosa gli dici scusi ho comprato tutto su amazon ma sai mi serve solo la scheda madre me la potrebbe dare aggiornata..
Ognuno abbia la faccia che tiene..

Cmq se amd assicurasse il supporto pcie4 sulla gpu delle 470 sarebbe già il top imho. Per aggiornare si trova il sistema.

KD2
21-06-2019, 21:07
...ma....(per chi si crea questo problema).....andare in un vecchio caro negozio di computer (ancora ce ne sono eh?) e farsi aggiornare il bios prima di portarla via no?
La pagherai 20€ in più....pazienza!

Beh, la mobo che ho preso tempo fa, la z370 della asus costava 140 in negozio, su amazzone 105, e per di più volevano 20 euro in più per fare l'aggiornamento (in negozio), poi meno male che è andata lo stesso pur con il bios vecchio.

E cosa gli dici scusi ho comprato tutto su amazon ma sai mi serve solo la scheda madre me la potrebbe dare aggiornata..
Ognuno abbia la faccia che tiene..

Cmq se amd assicurasse il supporto pcie4 sulla gpu delle 470 sarebbe già il top imho. Per aggiornare si trova il sistema.

Il problema non è nemmeno quello, a me in negozio per fare aggiornamento generico bios mi hanno chiesto 30 €. Gli ho dato un braccio, se quelli sono i prezzi mi prendo un Athlon e poi lo rivendo. :D

fraussantin
21-06-2019, 21:15
Il problema non è nemmeno quello, a me in negozio per fare aggiornamento generico bios mi hanno chiesto 30 €. Gli ho dato un braccio, se quelli sono i prezzi mi prendo un Athlon e poi lo rivendo. :D

non puoi paragonare il fai da te al lavoro pagato , specie se in un negozio che paga affitto e tasse

detto questo se stanno sparendo tutti un motivo c'è.

affiu
21-06-2019, 21:25
Aspetta, cerchiamo di capirci. Io non sto dicendo che l'ST non sia importante, come ad esempio non è che non sia importante frequenze più elevate con l'utilizzo di meno core.
Sta nella persona che è davanti al PC ottimizzare il carico in base alle prestazioni/particolarità del procio nel PC e pure l'intelligenza di spendere il meno possibile per ottenere il massimo.
Esempio... gli serve l'ST e nel compenso vuole MT? Fai 2 sistemi, un X6 Intel ed un X16 AMD... spenderà comunque meno rispetto ad un unico sistema Intel X16.
E adatti il modo di sfruttare il sistema alle caratteristiche procio. Esempio, il 1920X ha delle caratteristiche e idem il 2700X. Se cercassi l'ST nel 1920x, è ovvio che sarà inferiore al 2700X (alla fine del -3%)... Se uso programmi che utilizzano più di 5 core, la differenza di frequenza è alta vs il 2700X (da 5 core a 12 il 1920X ha la stessa frequenza mentre Zen+ va in base al carico), se utilizzo tutti i core, con 1 programma o parallelizzando più programmi, è ovvio che il 2700X manco con PBO e menate varie ci sta dietro, ed il 1920X sarebbe un 25% buono più performante.

3 anni fa andava benissimo misurare le prestazioni di un procio nei game, perchè un X4+4 diciamo che per natura è un sistema per gioco e non certo professionale.
Nel 2019 arriveremo a X16 e 32THn NELLA STESSA FASCIA, se mi permetti non ci vedo più come metro di validità il gioco, cioè se fa -1 FPS di un X4+4 a 5GHz un X16 non vale una tozza? Ma il 6950X non era il re dei processori rispetto agli X4?

Ok Paolo...ci siamo intesi reciprocamente!;)

Per quanto riguarda vinti e vincitori....sogniamo, voliamo, interpretiamo, snoccioliamo, analizziamo, supponiamo e quant'altro, ma non crediamo che l' ingenuità sia solo prerogativa dei bambini....le cose sono come devono andare o sono sempre andate!;)

Credi che le cose, nonostante il rosso avanzerà, restino uguali o perlomeno con ''un'abbassata di prezzi'' e la musica finisce lì?....seeeee

Vedrai come la storia si ripeterà tale e quale e si scriverà il secondo capitolo:eek:
Poi se si vuole sognare e credere che magicamente nasca una nuova architettura su 2 piedi e sul successore processo produttivo, allora veramente non c'è limite al limite!:read:

Lo vedremo presto.;)

...a me mica interessa tutto questo...che solo che AMD esca fuori ''fusion2'' dal cilindro, perchè per me SOLO il rosso è capace ed amen.

KD2
21-06-2019, 21:30
non puoi paragonare il fai da te al lavoro pagato , specie se in un negozio che paga affitto e tasse

detto questo se stanno sparendo tutti un motivo c'è.

Hai ragione anche tu, son tempi duri per tutti. In ogni caso amazzone non ha un supporto tecnico o un modo per contattarli per chiedergli queste informazioni. :doh: