PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 [225] 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

_sissio_
18-05-2020, 13:31
Io continuo a sperarci, abbiamo la stessa mobo;) questa è forse l'unica mobo con i fori sia AM3/AM4 per dissipatori AM3 come il mio, anche per questo ci tengo moltoAmo la CH6, mi ha permesso l'OC delle ram a 3600, in totale stabilita...e con il 3700x nei giochi va a bomba. Direi che quando in futuro deciderò di upgrqdare la cpu lo farò a prescindere dalla compatibilità x370 / zen+.
Certamente se la mobo sarà compatibile spenderò tanto per la cpu prendendo un modello top, se non lo sarà farò upgrade della mobo è opterò per un procio + economico.
Cioè amd vince comunque ma sa me prenderà - soldi

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Trokji
18-05-2020, 13:40
Diciamo che gran parte del caos si è anche generato per i produttori di mobo, ufficialmente Zen 2 non doveva montare sui chipset 300, ma i produttori hanno aggiornato persino l'A320 senza limitazioni.

Il che non è assolutamente un male (tranne per il 3950x se decidete di montarlo su un A320 :fagiano: ), ma l'assenza sul mercato di un chipset minore come il B550 in contemporanea a X570 ha fatto si di veder moltissime persone ripiegare sul B450, dove prima viene rimosso il supporto al PCIe 4.0 sugli ultimi agesa e ora la notizia sull'incertezza degli stessi produttori di mobo per il rilascio di un Bios compatibile con le ultime cpu.

Quindi è comprensibile che molte persone siano un pò insoddisfatte della questione però l'insoddisfazione è sempre molto relativa, se non si ha voglia di rivendere la propria mobo e acquistarne una più recente, e si ha necessità di maggior potenza non credo che ripiegare su una cpu 3000 sia così limitante in vista tra un paio d'anni di un cambio totale di piattaforma.

Poi se i costruttori di mobo riescono a rilasciare un bios compatibile sui vecchi chipset tanto di guadagnato ma non ne farei una questione più di tanto, tralasciando l'appassionato è improbabile che i consumatori si mettano ad aggiornare la cpu ad ogni gen...


Io l'ho montato su A350 e va bene.. più che altro alla fine penso che cambiare tutto per avere forse il 5-10% di prestazioni in più rimanendo con la stessa cpu non credo mi convenga.
Diverso è se la nuova gen offrisse oltre all'aumento di IPC/frequenza magari anche un aumento di cores.. se la prossima gen andasse almeno il 50-60% in più rispetto al 3950x allora il pensiero di fare un upgrade lo farei seriamente

Nautilu$
18-05-2020, 14:22
Beh... Con i nuovi 4000 il miglioramento sarà di sicuro un 15% in + .... forse di più....
Però sono d'accordo con te: con il 3950x (che è costato una certa cifra), si spende troppo per cambiare e avere anche un 20% in + .....
Se con la serie 5000 si avrà un ulteriore aumento di core , + migliorie varie (di 2 anni), il cambio sarà consistente come avuto appunto dal mio precedente 1700 al 3950x... praticamente 250% !!! ....altro che !:cool:

Questo significa: aspetto DDR 5 e poi ci si pensa! :) (magari toccherà aspettare pure la serie 6000....)

@Trokji: per curiosità che risultati hai con il 3950x sulla A350 con CB20 in multi? Il mio sulla ex X370 non aveva settaggi PBO e simili, ma comunque andava oltre i risultati stock...anche come consumi! (lo vedevo arrivare anche a 10W a core).
Con che lo "freddi"? I vrm a quanti gradi ti arrivano stressato al massimo?

Anidees
18-05-2020, 16:51
In realtà c'è il kit AM4 ti basta fare richiesta a thermalright mi pare che ti facciano pagare solo le spese di spedizione.
Si , quando acquistai la C6H , chiamai termalright, mi dissero non era disponibile in quel momento, poi arrivò la mobo e mi accorsi dei fori AM3 compatibili:)
Amo la CH6, mi ha permesso l'OC delle ram a 3600, in totale stabilita...e con il 3700x nei giochi va a bomba. Direi che quando in futuro deciderò di upgrqdare la cpu lo farò a prescindere dalla compatibilità x370 / zen+.
Certamente se la mobo sarà compatibile spenderò tanto per la cpu prendendo un modello top, se non lo sarà farò upgrade della mobo è opterò per un procio + economico.
Cioè amd vince comunque ma sa me prenderà - soldi

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Un gioiello elegante la C6H, credo di arrivarci anch'io a 3600 cl14 con ryzen 3000/4000

Nautilu$
18-05-2020, 18:13
Se ci sono arrivato io con le mie.... Tu puoi fare tutto! :D

Giffo74
18-05-2020, 20:09
grazie delle risposte, effettivamente quando la serie 4000 uscirà anche un bel 3950x o simile potrebbe essere la soluzione ideale,
era solo la speranza di poter continuare con i ryzen il più possibile....

Speriamo dunque!

Nautilu$
18-05-2020, 22:07
era solo la speranza di poter continuare con i ryzen il più possibile....
Hai anche l'opzione di vendere la tua X470 e con la stessa cifra (circa) farti (farai) una B550 ! :)

Anidees
18-05-2020, 22:27
Se ci sono arrivato io con le mie.... Tu puoi fare tutto! :D

Che cosa gli hai combinato a quelle povere ram....:)

paolo.oliva2
19-05-2020, 04:08
Zen 2 supporta già le ram a 3200

https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-3700x

Ops... ma allora perchè avevano scritto che l'i10 supporta la stessa frequenza max di AMD, se arriva a 2933? Mi ha fatto pensare 2933 per Zen2 e quindi vedere 3200 sugli APU mi ha fatto pensare qad un aumento.

Nautilu$
19-05-2020, 07:17
Che cosa gli hai combinato a quelle povere ram....:)
Le ho minacciate!! :D

Ubro92
19-05-2020, 07:35
Ops... ma allora perchè avevano scritto che l'i10 supporta la stessa frequenza max di AMD, se arriva a 2933? Mi ha fatto pensare 2933 per Zen2 e quindi vedere 3200 sugli APU mi ha fatto pensare qad un aumento.Si parla di specifiche JEDEC, ma fondamentalmente le RAM sono tutte in OC quindi conta poco e nulla...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

gabmac2
19-05-2020, 09:48
per le future APU dovrebbero esserci tre modelli,
4c 8t, 6 c 12 t e 8 c e 16 t
per il modello top ci sono speranze sia sotto i 200 euro?

Gyammy85
19-05-2020, 10:43
Vermeer stepping A0

https://www.igorslab.de/en/new-details-on-ryzen-4000-renoir-desktop-apus-and-ryzen-vermeer-cpus-have-appeared-the-image-is-getting-denser/

4,0 base/4,6 boost 8 core, 3,7 base/4,6 boost il 16 core :eek:

affiu
19-05-2020, 11:05
Vermeer stepping A0

https://www.igorslab.de/en/new-details-on-ryzen-4000-renoir-desktop-apus-and-ryzen-vermeer-cpus-have-appeared-the-image-is-getting-denser/

4,0 base/4,6 boost 8 core, 3,7 base/4,6 boost il 16 core :eek:

:eek: :D ....non solo.....partendo da questa slide:

https://www.tomshw.it/images/images/2019/06/amd-next-horizon-gaming-36994.768x432.jpg

Cioè 3733mhz/2=1866mhz FCLK...circa il limite, pelo più pelo meno.

Quindi con circa un FCLK 2000mhz ..... significa 3866/4000mhz-ddr4 con latenza, volendola pensare uguale, 67-69(ns).

paolo.oliva2
19-05-2020, 11:11
Si parla di specifiche JEDEC, ma fondamentalmente le RAM sono tutte in OC quindi conta poco e nulla...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ma ritorniamo al discorso che tutto dovrebbe essere semplice per il cliente...

3200 su AMD

AMD - garantisce l'MC con supporto 3200 = se non funzia, reso in garanzia

Mobo - garantite per tutte le DDR4 supportate dall'MC = se non funzia, reso in garanzia

DDR4 - garantite per lo standard jedec devono funzionare e punto.

3200 su Intel

Intel - 2933 è la frequenza massima garantita, oltre non è mio problema

produttore della mobo - i settaggi DDR4 riportanti (OC) non sono garantiti.

produttore DDR4 - ti certifica che "quelle" DDR4 funziano a quel clock, ma non ti assicura se funziano sul tuo sistema (anche se inserite nella tabella compatibilità della mobo).

Che poi i casi siano rari, non vuol dire nulli, e tutto dipende chi ha il prb...

paolo.oliva2
19-05-2020, 11:19
Name: Vermeer (VMR)
Family: 19h
Models: 20h-2Fh
CPUID: 0xa20f00

OPN 1: 100-000000063-07_46/40_N
OPN 2: 100-000000063-08_46/40_Y
OPN 3: 100-000000063-23_44/38_N
Revision: A0
Cores: 8
Threads: 16

OPN 1: 100-000000059-14_46/37_Y
OPN 2: 100-000000059-15_46/37_N
Revision: A0
Cores: 16
Threads: 32

According to the sources, exactly 4.6 GHz boost clock and 4.0 GHz base clock are hidden behind the number sequence 46/40 on the eight-core, while the 16-core is also listed with 4.6 Ghz boost and only 3.7 base clock. These values are of course anything but final and one could expect the predicted clock increases for the A1 revision at the latest. How high these will be, is not yet known.

Secondo me è già il finale... non ci sarà A1.

@Affiu

Ti ricordi quando scrissi che presumibilmente Zen3 avrà più spazio per PBO/OC?

Guarda l'X16.
3,5GHz frequenza minima garantita per un 3950X
3,7GHz per un 4950X +200MHz

3950X 4,7GHz la frequenza max
4950X 4,6GHz, -100MHz

Non credo che TSMC abbia realizzato il 7nm+ per AMD con una punta di frequenza peggiore al 7nm.
Che sia più parco nei consumi è STRAOVVIO, Zen3 +20% di IPC, +200MHz allo stesso TDP (è lo stesso TDP?)
Tra l'altro è uguale con gli X8, +200MHz la frequenza minima garantita...

paolo.oliva2
19-05-2020, 11:37
Sempre dallo stesso articolo


Per quanto riguarda il chipset 500 e la retrocompatibilità della serie Ryzen 4000, alcuni OEM stanno discutendo in merito alle APU Renior con dettagli come il maggiore FCLK, che renderebbe almeno più difficile il funzionamento stabile su alcune schede più vecchie. Per le CPU Ryzen 4000 "Vermeer" con l'architettura modificata, si dice che non è tanto il chipset stesso, ma l'attuale layout della scheda madre che è il motivo per cui le prossime CPU non saranno in grado di funzionare sul vecchio hardware in questo modo. Nessuno poteva (o voleva) dire se ci fossero stati cambiamenti importanti nell'assegnazione dei pin, nella circuiteria esterna generale o nelle nuove specifiche dell'alimentatore.

Infine, vorrei dire una parola per mio conto:

So che ad es. i produttori di chip non sono mai contenti quando le informazioni vengono "divulgate" in anticipo. Ho dovuto provare questo già diverse volte, ad es. anche a quel tempo con le mie Turing Leaks e il seguente "General NDA" da parte di Nvidia, che alcuni media sono fuggiti con colpi di scena, ma che è stato accettato dalle grandi masse principalmente (anche se a malincuore). E: è successo qualcosa o qualcuno è stato citato in giudizio?

Qui devi semplicemente prendere in considerazione la proporzionalità e non confondere causa ed effetto. E bisogna anche ammettere ai produttori che vogliono naturalmente proteggere i propri interessi. Ma è sempre il caso di valutare attentamente ciò che può essere pubblicato senza danneggiare gli interessi commerciali dei rispettivi produttori e ciò che non può. Alcuni documenti che ti sono stati affidati in via riservata non appartengono al pubblico dominio. Questo semplicemente non è corretto.

Ma i produttori dovrebbero semplicemente ripensare il proprio modo di fare le cose e, in alcuni casi, anche terrificante spensieratezza, quando si tratta di escludere il pubblico. Nascondere le frequenze di clock negli OPN, ad esempio, può essere conveniente, ma per noi outsider è più facile trarre conclusioni più precise su un prodotto senza doverci preoccupare di documenti interni. Un sacco di cose non possono essere nascoste in ogni caso, e dietro molte cosiddette "fughe" si potrebbe quasi supporre che il rispettivo dipartimento PR sia la fonte di controllo, che mantiene solo la zuppa in ebollizione per continuare la conversazione . Questo aspetto non è particolarmente bizzarro, come il passato ha già dimostrato più volte. Le fette di salame sono sempre ben accette. Solo i miei 50 centesimi.

Che sia vero o meno, non lo so, ma lo trovo certamente molto più credibile della panzana 16MB di bios, di AMD che non distribuisca Agesa e che si rimangi la parola.
Per me è il double dei bios alla presentazione di Zen.
Preferibile per AMD giustificare i produttori di mobo, anche prendendosi colpe che non ha, che renderseli nemici. Alla fine deve fare in modo che guadagnino come in era Intel, altrimenti ripasserebbero ad Intel.

Ubro92
19-05-2020, 11:38
Ma ritorniamo al discorso che tutto dovrebbe essere semplice per il cliente...

3200 su AMD

AMD - garantisce l'MC con supporto 3200 = se non funzia, reso in garanzia

Mobo - garantite per tutte le DDR4 supportate dall'MC = se non funzia, reso in garanzia

DDR4 - garantite per lo standard jedec devono funzionare e punto.

3200 su Intel

Intel - 2933 è la frequenza massima garantita, oltre non è mio problema

produttore della mobo - i settaggi DDR4 riportanti (OC) non sono garantiti.

produttore DDR4 - ti certifica che "quelle" DDR4 funziano a quel clock, ma non ti assicura se funziano sul tuo sistema (anche se inserite nella tabella compatibilità della mobo).

Che poi i casi siano rari, non vuol dire nulli, e tutto dipende chi ha il prb...

Ma è l'ultimo dei problemi sopratutto per Intel che non ha strozzature nel gestire ram in OC oltre i 4ghz.

Forse il limite è più per il mobile, dove non tutti i notebook permettono di utilizzare il profilo XMP o settare la memoria oltre le specifiche supportate dalla cpu.

affiu
19-05-2020, 11:42
Secondo me è già il finale... non ci sarà A1.

@Affiu

Ti ricordi quando scrissi che presumibilmente Zen3 avrà più spazio per PBO/OC?

Guarda l'X16.
3,5GHz frequenza minima garantita per un 3950X
3,7GHz per un 4950X +200MHz

3950X 4,7GHz la frequenza max
4950X 4,6GHz, -100MHz

Non credo che TSMC abbia realizzato il 7nm+ per AMD con una punta di frequenza peggiore al 7nm.
Che sia più parco nei consumi è STRAOVVIO, Zen3 +20% di IPC, +200MHz allo stesso TDP (è lo stesso TDP?)
Tra l'altro è uguale con gli X8, +200MHz la frequenza minima garantita...

OK..:D

Certo già immaginare oggi stesso un 3950x che parte con 200mhz in più non è poco....figuriamoci un IPC probabilmente maggiore di un 15% con un 4950x .....significa :sofico:

Oramai credo che tutto l'interesse sia incentrato sull'aspetto GAME; cioè appena ci saranno i bench sui giochi.....ci sarà una migrazione verso il rosso SPAVENTOSA!!!:read:

Incredibile a credersi!:eek:

Ed se il rosso se fatto i conti bene, nel senso di prezzi ''aggressivissimi'', la migrazione sarà, secondo me, totale!!!

paolo.oliva2
19-05-2020, 11:52
OK..:D

Certo già immaginare oggi stesso un 3950x che parte con 200mhz in più non è poco....figuriamoci un IPC probabilmente maggiore di un 15% con un 4950x .....significa :sofico:

Oramai credo che tutto l'interesse sia incentrato sull'aspetto GAME; cioè appena ci saranno i bench sui giochi.....ci sarà una migrazione verso il rosso SPAVENTOSA!!!:read:

Incredibile a credersi!:eek:

Ed se il rosso se fatto i conti bene, nel senso di prezzi ''aggressivissimi'', la migrazione sarà, secondo me, totale!!!

il 4700X avrebbe 3,8GHz di frequenza base minima garantita.

+15% IPC = 4,370GHz di frequenza relativa vs Zen2
+20% IPC = 4,560GHz di frequenza relativa VS Zen2

Dal grafico precedente Zen3 diminuirebbe anche la latenza ed aumenterebbe la velocità di banda (da 1866 a 2000), oltre ad arrivare a DDR4 5100.

Praticamente... Intel dovrà cambiare lo spot di vendita sul suo 10900K (il processore più potente per i giochi).
Qualcosa mi dice che prima che arrivi la disponibilità di 10900K, ci sarà una "fuga" di bench su Zen3.

paolo.oliva2
19-05-2020, 12:07
Ma è l'ultimo dei problemi sopratutto per Intel che non ha strozzature nel gestire ram in OC oltre i 4ghz.

Forse il limite è più per il mobile, dove non tutti i notebook permettono di utilizzare il profilo XMP o settare la memoria oltre le specifiche supportate dalla cpu.
Io non ho sistema Intel se ha o meno prb, ma se è arrivata a 2933 con i10, poteva arrivare pure a 4GHz e più, se problemi zero.
(Supporto e strozzatura sono 2 cose differenti)
Tra l'altro se vai su sistemi che non permettono l'OC sulle ram, esempio i server, sarebbe tutto di guadagnato.

schumifun
19-05-2020, 12:31
Ragazzi si sa quando usciranno notizie più affidabili sulla data di uscita di zen 3?

affiu
19-05-2020, 12:38
il 4700X avrebbe 3,8GHz di frequenza base minima garantita.

+15% IPC = 4,370GHz di frequenza relativa vs Zen2
+20% IPC = 4,560GHz di frequenza relativa VS Zen2

Dal grafico precedente Zen3 diminuirebbe anche la latenza ed aumenterebbe la velocità di banda (da 1866 a 2000), oltre ad arrivare a DDR4 5100.

Praticamente... Intel dovrà cambiare lo spot di vendita sul suo 10900K (il processore più potente per i giochi).
Qualcosa mi dice che prima che arrivi la disponibilità di 10900K, ci sarà una "fuga" di bench su Zen3.

Praticamente non ci sarà bisogno di niente.....lo sa già che lo spettro passerà in mano al rosso.

...poi quando lo riprenderà si vedrà!...per chi ci crede.

Io credo a quello che vedo: che in teoria avremo una efficenza, non dico assurda, ma un 4950x che va un 30% di up to performance rispetto ad un 3950x ...che son 16 core in 105w di TDP.

....

Ubro92
19-05-2020, 12:41
Io non ho sistema Intel se ha o meno prb, ma se è arrivata a 2933 con i10, poteva arrivare pure a 4GHz e più, se problemi zero.
(Supporto e strozzatura sono 2 cose differenti)
Tra l'altro se vai su sistemi che non permettono l'OC sulle ram, esempio i server, sarebbe tutto di guadagnato.

Sui server ci sono le ram ECC e mi pare si fermino a 2666mhz oggi...

In ambito consumer, ram che abbiano un profilo JEDEC nativo a 3200mhz si contano sulle dita di una mano e di solito ha sempre latenze molto alte (se non erro il profilo JEDEC 3200mhz ha CL22 1.2v) e conviene settare tutto manualmente (ma è OC :fagiano:) anche sui notebook le SODIMM da 3200mhz sono solo XMP quindi non tutti i notebook possono beneficiarne...

Ciò che conta è solo il controller integrato nella cpu per la qualità dell'OC, come mostrato anche nelle slide il problema maggiore di AMD è l'IF dove superati i 3733mhz le latenze aumentano vertiginosamente e non vale molto la pena, ma dipende anche dal kit in proprio possesso e dal miglior rapporto che si riesce ad ottenere...

Fanno eccezione solo le APU mobile con le DDR4X da 4266mhz utili per agevolare l'IGP ma da alcuni test superficiali (https://i.postimg.cc/37TpcgdH/Senza-titolo-1.jpg) le latenze aumentano fino a 120ns... Ma servirebbero test approfonditi e per ora non sembrano essercene...

Ragazzi si sa quando usciranno notizie più affidabili sulla data di uscita di zen 3?

Di ufficiale si sa che usciranno entro la fine dell'anno ma si auspica nel periodo autunnale.

Lan_Di
19-05-2020, 12:57
Sempre dallo stesso articolo



Che sia vero o meno, non lo so, ma lo trovo certamente molto più credibile della panzana 16MB di bios, di AMD che non distribuisca Agesa e che si rimangi la parola.
Per me è il double dei bios alla presentazione di Zen.
Preferibile per AMD giustificare i produttori di mobo, anche prendendosi colpe che non ha, che renderseli nemici. Alla fine deve fare in modo che guadagnino come in era Intel, altrimenti ripasserebbero ad Intel.


in questo video Steve di gamer nexus ha spiegato un po' meglio al questione dei BIOS da 16 MB e non solo, come anche le "famose stringhe vuote nel codice del BIOS"
https://www.youtube.com/watch?v=T5X-8vZtml8

In breve ci sono 2 fattori principali:
1) Zen e Zen+ riescono indirizzare al massimo rom da 16 MB, e di fatto anche le mobo con 32 MB usano metodi poco 'lineari' per la costruzione del bios, usando di fatto 2 partizioni da 16 MB;
2) Per le economia di scala le rom da 16 MB sono le più conveniente da comprare per i grandi produttori, in quanto sono presenti in praticamente qualsiasi tipo di hardware, fino a cartelli luminosi. Probabilmente questa è la causa del punto 1, all'epoca dell'uscita del primo Ryzen AMD aveva pochissimo potere contrattuale verso i produttori, visti gli anni di fallimenti commerciali passati, per cui per incentivare gli investimenti si è optato per memorie di 16 MB

Locketto
19-05-2020, 13:01
devo cambiare procio soon mi serve un 8 core minimo.

Vorrei puntare al 3700x meglio un 3900x se cala di prezzo con la nuova serie.

Conviene prendere ora un 3700-3800 se trovato a buon prezzo o stringere i denti e sperare nella nuova serie?

Secondo voi il 3900x arriverà al prezzo attuale del 3700/3800 o sarà comunque più costoso del corrispettivo 4700x?

suneatshours86
19-05-2020, 13:30
devo cambiare procio soon mi serve un 8 core minimo.

Vorrei puntare al 3700x meglio un 3900x se cala di prezzo con la nuova serie.

Conviene prendere ora un 3700-3800 se trovato a buon prezzo o stringere i denti e sperare nella nuova serie?

Secondo voi il 3900x arriverà al prezzo attuale del 3700/3800 o sarà comunque più costoso del corrispettivo 4700x?

il 3900x a spanne potrebbe arrivare a 350€ in street price con l'uscita e la disponibilità dei nuovi ryzen: parliamo di ottobre/novembre.
Quindi no, a quel punto si valuterà la nuova serie.
Gli acquisti vanno ponderati in base alle proprie necessità. Se vuoi un processore "tuttofare" credo non esista nulla di meglio di un 3700x ad oggi con un rapporto qualità prezzo letteralmente imbattibile. Puoi aspettere un mesetto per vedere come si comporta la nuova serie intel e le nuove schede madri b550 per am4, consapevole del fatto che "più aspetti, più aspetteresti": tra un mese ti diranno di aspettare due mesi per l'uscita dei nuovi ryzen :Prrr:

ah ecco oppure trovi l'occasione di un usato. Tipo io sono uno di quelli che a novembre/dicembre potrebbe vendere il 3900x per un nuvo 4xxx

Ubro92
19-05-2020, 13:32
devo cambiare procio soon mi serve un 8 core minimo.

Vorrei puntare al 3700x meglio un 3900x se cala di prezzo con la nuova serie.

Conviene prendere ora un 3700-3800 se trovato a buon prezzo o stringere i denti e sperare nella nuova serie?

Secondo voi il 3900x arriverà al prezzo attuale del 3700/3800 o sarà comunque più costoso del corrispettivo 4700x?

Purtroppo sfere di cristallo non ne abbiamo, in base alle precedenti gen c'è stata una svalutazione, il 2700x costava quanto il 3700x ma oggi si trova sotto i 200€.

Quindi è possibile che i ryzen 3000 seguano un filone simile per eliminare le scorte ma non c'è garanzia, quindi devi solo attendere l'uscita e vedere come si evolve il mercato...

Locketto
19-05-2020, 13:41
il 3900x a spanne potrebbe arrivare a 350€ in street price con l'uscita e la disponibilità dei nuovi ryzen: parliamo di ottobre/novembre.
Quindi no, a quel punto si valuterà la nuova serie.
Gli acquisti vanno ponderati in base alle proprie necessità. Se vuoi un processore "tuttofare" credo non esista nulla di meglio di un 3700x ad oggi con un rapporto qualità prezzo letteralmente imbattibile. Puoi aspettere un mesetto per vedere come si comporta la nuova serie intel e le nuove schede madri b550 per am4, consapevole del fatto che "più aspetti, più aspetteresti": tra un mese ti diranno di aspettare due mesi per l'uscita dei nuovi ryzen :Prrr:

Lo prendo per multiboxare 8x wow, più core ha meglio è (1 core per client ideale)
Qundi mi serve un 8 core ma se aggiungo + account meglio +core e quindi un 3900x in base al prezzo

suneatshours86
19-05-2020, 13:52
Lo prendo per multiboxare 8x wow, più core ha meglio è (1 core per client ideale)
Qundi mi serve un 8 core ma se aggiungo + account meglio +core e quindi un 3900x in base al prezzo
io personalmente se avessi la necessità di acquistare qualcosa aspetterei al massimo un paio di settimane giusto per vedere le prime b550 in commercio e sperare in un ribasso dei prezzi vista l'uscita degli intel comet lake.
Poi le valutazioni finali spettano a te visto il preventivo finale consapevole del fatto che ad oggi il miglior acquisto che si possa fare è un 3700X

FrancoBit
19-05-2020, 15:08
Attttenzione che forse tornano indietro di un passo sulla compatibilità delle mother x Ryzen 4xxx
https://www.anandtech.com/show/15807/amd-to-support-zen-3-and-ryzen-4000-cpus-on-b450-and-x470-motherboards

Vash_85
19-05-2020, 15:45
Attttenzione che forse tornano indietro di un passo sulla compatibilità delle mother x Ryzen 4xxx
https://www.anandtech.com/show/15807/amd-to-support-zen-3-and-ryzen-4000-cpus-on-b450-and-x470-motherboards

Ottimo!

Ora basta che annuncino anche la retrocompatibilità con i chipset 3xx :sofico:

Anche perché "ufficialmente" i ryzen 2 non dovrebbero esistere su a320, ma sappiamo che molti produttori hanno implementato lo stesso il supporto

Vediamo come si evolve la cosa.

https://i.ibb.co/X4hMgbQ/Cattura.jpg (https://imgbb.com/)

LentapoLenta
19-05-2020, 16:03
Attttenzione che forse tornano indietro di un passo sulla compatibilità delle mother x Ryzen 4xxx
https://www.anandtech.com/show/15807/amd-to-support-zen-3-and-ryzen-4000-cpus-on-b450-and-x470-motherboards

Questa è l’AMD che ho sempre conosciuto!!! :winner:

Curioso di vedere come implementeranno la cosa, soprattutto rimane il mistero del fatto che le CPU sarebbero in grado di indirizzare “solo” i primi 16mb del chip BIOS di 32mb... e allora che li hanno fatti a fare quelli da 32???

Giux-900
19-05-2020, 16:08
ci siamo, sto guardando il video in questo istante:
https://www.youtube.com/watch?v=mhVGrLJpoy8

amd:
https://i.ibb.co/WF7jZDH/Annotazione-2020-05-19-171158.jpg (https://ibb.co/DkmThG1)

dav1deser
19-05-2020, 16:08
Questa è l’AMD che ho sempre conosciuto!!! :winner:

Curioso di vedere come implementeranno la cosa, soprattutto rimane il mistero del fatto che le CPU sarebbero in grado di indirizzare “solo” i primi 16mb del chip BIOS di 32mb... e allora che li hanno fatti a fare quelli da 32???

Ci sono dei "workaround" per far leggere anche la seconda porzione del BIOS.

Gigibian
19-05-2020, 16:08
Ottimo!

Ora basta che annuncino anche la retrocompatibilità con i chipset 3xx :sofico:

Anche perché "ufficialmente" i ryzen 2 non dovrebbero esistere su a320, ma sappiamo che molti produttori hanno implementato lo stesso il supporto

Vediamo come si evolve la cosa.

https://i.ibb.co/X4hMgbQ/Cattura.jpg (https://imgbb.com/)

C.V.D.

Franci 91
19-05-2020, 16:19
OTTIMOOOO.
Alla fine far casino è servito. Vediamo ora come si muoveranno i produttori di mobo. Adesso sotto con l'hype per ZEN 3.

Gigibian
19-05-2020, 16:49
ci siamo, sto guardando il video in questo istante:
https://www.youtube.com/watch?v=mhVGrLJpoy8

amd:
https://i.ibb.co/WF7jZDH/Annotazione-2020-05-19-171158.jpg (https://ibb.co/DkmThG1)

Che è esattamente quello che dicevo io qualche settimana fà.

Con Buona Pace di chi sosteva teorie assurde.

:read: :read:
Si esatto concordo con entrambi.

Anzi, all'atto pratico è proprio l'opposto:

Un supporto che ufficialmente non c'è (Zen2 su b450/x370/a320) è stato implementato praticamente da tutti i produttori di mobo.

È semplicemente un dato di fatto. Non è né una scusa nè una pu******sta.

Sulle 16 MB non ci stanno tutti i vari microcode per le varie CPU, tutto qua.
Basta vedere le sezioni con un editor esadecimale.

MSI infatti, per dare supporto ai nuovi ryzen ha dovùto togliere il supporto alle vecchie CPU.

Poi fatemi capire, per confutare quanto dichiarato da MSI stessa (esempio) dovete essere voi a dimostrare che non è vero che le dimensioni della rom non sono sufficienti.
Ma non a chiacchiere, a fatti.

RoUge.boh
19-05-2020, 16:58
Domenica ho ordinato la mia nuova macchina con una x570 e 3600 in ottica di prendere poi un processore della nuova serie...e andiamo... :D :D :D
Ora non so se cambiare l'ordine o meno.. insomma risparmiare qualche cosa visto che non farei OC estremi o altro per una MSI B460 max..

conan_75
19-05-2020, 16:58
Allora mi prendo una b450 deprezzata per il futuro 4700g.

paolo.oliva2
19-05-2020, 16:59
in questo video Steve di gamer nexus ha spiegato un po' meglio al questione dei BIOS da 16 MB e non solo, come anche le "famose stringhe vuote nel codice del BIOS"
https://www.youtube.com/watch?v=T5X-8vZtml8

In breve ci sono 2 fattori principali:
1) Zen e Zen+ riescono indirizzare al massimo rom da 16 MB, e di fatto anche le mobo con 32 MB usano metodi poco 'lineari' per la costruzione del bios, usando di fatto 2 partizioni da 16 MB;
2) Per le economia di scala le rom da 16 MB sono le più conveniente da comprare per i grandi produttori, in quanto sono presenti in praticamente qualsiasi tipo di hardware, fino a cartelli luminosi. Probabilmente questa è la causa del punto 1, all'epoca dell'uscita del primo Ryzen AMD aveva pochissimo potere contrattuale verso i produttori, visti gli anni di fallimenti commerciali passati, per cui per incentivare gli investimenti si è optato per memorie di 16 MB

A spannella... limitare l'indirizzamento della grandezza bios per un Zen, mi sembra beota, perchè di solito imposti X puntatori, poi utilizzi tutti o in parte a seconda della memoria utilizzata. Ma non conosco la cosa.

Però mi viene intuitivo pensare che il bios sia normalissimo che diventi più grande se con il tempo deve includere supporto per proci nuovi... quindi anche se i produttori di mobo avessero inserito RAM da 16MB (128bit) perchè con Zen 1000 sarebbero state sufficienti, è ovvio che le stesse mobo non potranno supportare bios ufficiali che nei 16MB non ci starebbero.

Quello che mi viene da pensare, è che dopo aver chiesto 200€ e più di mobo, per 0,50€ di differenza costo tra una 16MB e una 32MB (non penso costino di più) nelle tasche dei produttori, noi clienti dovremmo spendere di più, e certamente ben di più di 50 centesimi.

Se il problema fosse solamento questo, però, si potrebbe sempre sperare in bios di terze parti con unicamente supporto a Zen3 e sulla mobo X370/X470/X570 specifica. Per me, pure a 20€ a bios, ne venderebbero a palate, e sarei il 1° ad acquistarlo giusto per non dargliela vinta.

Invece il punto che non è chiaro, è che si parla di incompatibilità mobo di suo.
Se vi ricordate, le X370 in poche arrivavano a 3,6GHz di supporto ram, certe si fermavano a 3,4GHz. Se sulla stessa mobo ci dovrei montare un Zen3 che può arrivare a DDR4 4GHz (visto che l'FLK passerà (sembra) a 2GHz, ovvio che la mobo darà prb.
Però la stessa cosa non varrebbe già per le X470, con supporto RAM più alto, ed idem per le X570... ma ambedue sono state commercializzate con FLK max 1867MHz (oltre era OC) ma Zen3 passerà a 2GHz.

Windtears
19-05-2020, 17:08
Domenica ho ordinato la mia nuova macchina con una x570 e 3600 in ottica di prendere poi un processore della nuova serie...e andiamo... :D :D :D
Ora non so se cambiare l'ordine o meno.. insomma risparmiare qualche cosa visto che non farei OC estremi o altro per una MSI B460 max..

se è una buona 570 io non cambierei, perché comunque i prezzi base sono aumentati rispetto a 470 (qui invece alcune mobo rispetto a 370 sono andate indietro altre avanti), ma la qualità media anche. ;)

RoUge.boh
19-05-2020, 17:18
se è una buona 570 io non cambierei, perché comunque i prezzi base sono aumentati rispetto a 470 (qui invece alcune mobo rispetto a 370 sono andate indietro altre avanti), ma la qualità media anche. ;)

Ci ho pensato su alla fine non cambio... (ho preso l'ASUS TUF X570) diciamo che lo lascio come investimento... non faccio OC spinto ma almeno potrei prendere un 32 core (per sfizio.) :sofico:

(avrei aspettato volentieri una B550, ma il pc mi serve adesso anche per lavoro.. e poi ho ipotizzato che una B550 buona sarà prezzata su € 150 se non di più quindi tanto vale tagliare la testa al toro..)

Anche se ad oggi dubito il prossimo step sara solo la CPU poi onestamente spero di tenermi questa piattaforma per anni...

Windtears
19-05-2020, 17:20
Ci ho pensato su alla fine non cambio... (ho preso l'ASUS TUF X570) diciamo che lo lascio come investimento... non faccio OC spinto ma almeno potrei prendere un 32 core (per sfizio.) :sofico:

(avrei aspettato volentieri una B550, ma il pc mi serve adesso anche per lavoro.. e poi ho ipotizzato che una B550 buona sarà prezzata su € 150 se non di più quindi tanto vale tagliare la testa al toro..)

Anche se ad oggi dubito il prossimo step sara solo la CPU poi onestamente spero di tenermi questa piattaforma per anni...

mmh, puoi sempre pensare di aspettare ddr5 e intanto passare magari come dici tu al 4xxx top e non so quanti core avrà. :asd:
io penso farò lo stesso con il 3900 appena scenderà un bel po'. :D

Lan_Di
19-05-2020, 17:21
A spannella... limitare l'indirizzamento della grandezza bios per un Zen, mi sembra beota, perchè di solito imposti X puntatori, poi utilizzi tutti o in parte a seconda della memoria utilizzata. Ma non conosco la cosa.

Però mi viene intuitivo pensare che il bios sia normalissimo che diventi più grande se con il tempo deve includere supporto per proci nuovi... quindi anche se i produttori di mobo avessero inserito RAM da 16MB (128bit) perchè con Zen 1000 sarebbero state sufficienti, è ovvio che le stesse mobo non potranno supportare bios ufficiali che nei 16MB non ci starebbero.

Quello che mi viene da pensare, è che dopo aver chiesto 200€ e più di mobo, per 0,50€ di differenza costo tra una 16MB e una 32MB (non penso costino di più) nelle tasche dei produttori, noi clienti dovremmo spendere di più, e certamente ben di più di 50 centesimi.

Se il problema fosse solamento questo, però, si potrebbe sempre sperare in bios di terze parti con unicamente supporto a Zen3 e sulla mobo X370/X470/X570 specifica. Per me, pure a 20€ a bios, ne venderebbero a palate, e sarei il 1° ad acquistarlo giusto per non dargliela vinta.

Invece il punto che non è chiaro, è che si parla di incompatibilità mobo di suo.
Se vi ricordate, le X370 in poche arrivavano a 3,6GHz di supporto ram, certe si fermavano a 3,4GHz. Se sulla stessa mobo ci dovrei montare un Zen3 che può arrivare a DDR4 4GHz (visto che l'FLK passerà (sembra) a 2GHz, ovvio che la mobo darà prb.
Però la stessa cosa non varrebbe già per le X470, con supporto RAM più alto, ed idem per le X570... ma ambedue sono state commercializzate con FLK max 1867MHz (oltre era OC) ma Zen3 passerà a 2GHz.

Il tuo ragionamento è giusto, 50 cent di costo in più al produttore, poi di traducono in un valore maggiore per il consumatore finale.
3 anni fa il potere contrattuale di AMD era decisamente minore e produttori volevano rischiare il minimo possibile.

Per chiarire ulteriormente la situazione, Zen2 riesce ad indirizzare anche rom > 16 MB.

Comunque a quanto pare aver le lamentele stanno dando i loro frutti, sembra che AMD supporterà almeno le MoBo della serie 400, vediamo se si potranno fare qualcosa anche per le serie 300

paolo.oliva2
19-05-2020, 17:25
AMD cambia idea, CPU Ryzen 4000 Zen 3 supportate dalle motherboard B450 e X470!

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-cambia-idea-cpu-ryzen-4000-zen-3-supportate-dalle-motherboard-b450-e-x470_89495.html


AMD metterà quindi a disposizione dei produttori di motherboard il codice per supportare i processori Zen 3. A questi toccherà confezionare "BIOS beta selezionati" per le motherboard B450 e X470. "Questi BIOS opzionali disabiliteranno il supporto per molti processori Ryzen esistenti per fare lo spazio necessario nella ROM", spiega AMD. I BIOS beta abiliteranno inoltre un "percorso di aggiornamento unico ai Ryzen basati su Zen 3" che non sarà reversibile, ossia non potrete tornare a una versione di BIOS precedente.

Per ridurre la potenza confusione, AMD ha intenzione di offrire il download del BIOS solo a "clienti verificati di motherboard serie 400 che hanno acquistato un nuovo processore desktop Zen 3. Questo ci aiuterà ad assicurarci che i clienti abbiano un processore avviabile a disposizione dopo il flash del BIOS, minimizzando il rischio che l'utente rimanga nell'impossibilità di eseguire l'avvio". Non è ben chiaro cosa intenda AMD con questa frase, ma lo scopriremo in futuro. L'azienda in passato ha già offerto "boot kit" per l'aggiornamento di vecchie motherboard.

Praticamente formattano tutto il bios a basso livello solo per Zen3. Alla fine praticamente ti dicono di non preoccuparti, tanto Zen4 vorrà un socket differente e quindi quella mobo morirù con Zen3.

bmw320d150cv
19-05-2020, 17:26
AMD cambia idea, CPU Ryzen 4000 Zen 3 supportate dalle motherboard B450 e X470!

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-cambia-idea-cpu-ryzen-4000-zen-3-supportate-dalle-motherboard-b450-e-x470_89495.html

Tanto casino per niente. Da settimane che lo dico...

Varg87
19-05-2020, 17:29
Anche perché se fosse un problema di spazio, a chi servono i microcode dei processori precedenti?
Si presume che se serve l'aggiornamento per l'ultima serie, degli altri si puó benissimo fare a meno. Basta che venga specificato nel changelog.
AMD ha provato a tirare il sasso per vedere cosa sarebbe successo.

Lan_Di
19-05-2020, 17:35
Tanto casino per niente. Da settimane che lo dico...
probabilmente senza il casino la situazione non si sarebbe sbloccata

Vash_85
19-05-2020, 17:50
probabilmente senza il casino la situazione non si sarebbe sbloccata

this!

Blee
19-05-2020, 18:27
Io comunque alla fine ho cambiato idea, avevo ordinato un B450 MSI , ma l'ho mandata indietro per una MSI x570 per la differenza di 60 e. Per vari motivi, primo per il 3700x che monto attualmente e poi per altre caratteristiche come il PCIe 4.0.

Nautilu$
19-05-2020, 18:27
i9 10900X vs Ryzen 9 3900X Test in 9 Games
https://www.youtube.com/watch?v=qJZK_j-mh84

...ma che sperava Intel ? :D
La cosa assurda è che c'è chi li comprerà a tutti i costi!:doh: ...e pagarli pure di più per averli subito!!:mbe: :muro:

....e con i Ryzen 4000....:rolleyes: :mc: :mc: :mc: :sofico:

moob1
19-05-2020, 19:03
i9 10900X vs Ryzen 9 3900X Test in 9 Games
https://www.youtube.com/watch?v=qJZK_j-mh84

...ma che sperava Intel ? :D
La cosa assurda è che c'è chi li comprerà a tutti i costi!:doh: ...e pagarli pure di più per averli subito!!:mbe: :muro:

....e con i Ryzen 4000....:rolleyes: :mc: :mc: :mc: :sofico:

Guarda che il 10900X è un'altra cpu

Ubro92
19-05-2020, 19:29
i9 10900X vs Ryzen 9 3900X Test in 9 Games
https://www.youtube.com/watch?v=qJZK_j-mh84

...ma che sperava Intel ? :D
La cosa assurda è che c'è chi li comprerà a tutti i costi!:doh: ...e pagarli pure di più per averli subito!!:mbe: :muro:

....e con i Ryzen 4000....:rolleyes: :mc: :mc: :mc: :sofico:

Parti dal presupposto che per giocare non serve un 10/12 core, e che nella fascia i3 ci saranno 4c/8t praticamente dei 7700K con clock maggiorati e ottimizzati elettricamente...

Penso che mai quanto ora nella storia tra 3300x e gli i3 di intel la fascia bassa non è mai stata così alta :fagiano:

Radeon80
19-05-2020, 20:33
Cosa ne pensate della dicitura che ho trovato nella notizia postata da Videocardz:

This is the final pathway AMD can enable for 400 Series motherboards to add new CPU support. CPU releases beyond “Zen 3” will require a newer motherboard.

Devo capire se Zen4 sarà ancora previsto per AM4 oppure no.

LentapoLenta
19-05-2020, 20:39
Cosa ne pensate della dicitura che ho trovato nella notizia postata da Videocardz:

This is the final pathway AMD can enable for 400 Series motherboards to add new CPU support. CPU releases beyond “Zen 3” will require a newer motherboard.

Devo capire se Zen4 sarà ancora previsto per AM4 oppure no.

Credo che questa sia l’unica cosa che non è mai stata in dubbio, nè prima, nè durante, nè dopo questo “merdone”.

affiu
19-05-2020, 21:49
i9 10900X vs Ryzen 9 3900X Test in 9 Games
https://www.youtube.com/watch?v=qJZK_j-mh84

...ma che sperava Intel ? :D
La cosa assurda è che c'è chi li comprerà a tutti i costi!:doh: ...e pagarli pure di più per averli subito!!:mbe: :muro:

....e con i Ryzen 4000....:rolleyes: :mc: :mc: :mc: :sofico:

....e magari venderli subito non appena si vedranno i test su zen3....

Il problema, secondo me, sarebbe chi li comprerà come usato dopo , se avessero un prezzo più alto di zen3? :read:

Mah finiranno in cantina o soffitta abbandonati a prendere polvere!!!:D :eek:

paolo.oliva2
19-05-2020, 21:52
Comunque, e mi conoscete e sapete che non flammo, a me una X470 morta con bios per Zen3... non mi sembra una gran trovata, anzi.

Io non vado ad uccidere la mia Taichi X470 per montarci Zen3, preferisco vendere il mio 3700X e prendere un 3950X se cala di prezzo... se opto per Zen3 (prezzo/prestazioni) sono dell'idea che ci vorrebbe una X670, aggiornata con gli ultimi I/O e usufruibile per 2-3 anni a venire. Che poi l'acquisto di Zen3 si può pure fare a prezzi scemati aspettando 4-5 mesi.

Spero che la gente non si accechi con la bandiera... dico per Intel, perchè se Zen3 fosse allineato ai prezzi Zen2 (ma anche fino al +20% se l'aumento prestazionale è quello), non ha alcun senso l'acquisto di un Intel.

@Umbro
Spero di sbagliarmi per Intel, ma la direzione AMD è quella di offrire più core a parità di prezzo vs Intel.
Frega mazza se all'X4 gli mette il turbo con sforamento X tempo, e che l'X4 Intel magari vada più dell'X4 AMD, ma il discorso è tale ed uguale al 9900K a suo tempo, più performante vs gli X8 AMD se occato, ma il problema è che la maggior parte di persone preferisce un X12 pagarlo quanto un X8 e che dia zero ptb di alimentazione/dissipazione e quant'altro.

Qua si è sparato a 1000 che un 3950X era inutile nei giochi... però i più lo hanno preferito e di gran lunga ai 600$ di un 9900KS, perchè nei giochi se lo è, è di un nonulla, ma in compenso qualsiasi cosa farai in MT, polverizza pure l'X18 HDET.
Mi aspetto la stessa identica cosa con il 10900K, solite giustificazioni, e più ne ha più ne metta, ma sono ipercerto che Zen3 prezzato giusto su i10, lo metterebbe globalmente OUT.
Non posso dire per gli OEM con gli incentivi...

conan_75
19-05-2020, 22:31
Comunque, e mi conoscete e sapete che non flammo, a me una X470 morta con bios per Zen3... non mi sembra una gran trovata, anzi.

Io non vado ad uccidere la mia Taichi X470 per montarci Zen3, preferisco vendere il mio 3700X e prendere un 3950X se cala di prezzo... se opto per Zen3 (prezzo/prestazioni) sono dell'idea che ci vorrebbe una X670, aggiornata con gli ultimi I/O e usufruibile per 2-3 anni a venire. Che poi l'acquisto di Zen3 si può pure fare a prezzi scemati aspettando 4-5 mesi.

Spero che la gente non si accechi con la bandiera... dico per Intel, perchè se Zen3 fosse allineato ai prezzi Zen2 (ma anche fino al +20% se l'aumento prestazionale è quello), non ha alcun senso l'acquisto di un Intel.

@Umbro
Spero di sbagliarmi per Intel, ma la direzione AMD è quella di offrire più core a parità di prezzo vs Intel.
Frega mazza se all'X4 gli mette il turbo con sforamento X tempo, e che l'X4 Intel magari vada più dell'X4 AMD, ma il discorso è tale ed uguale al 9900K a suo tempo, più performante vs gli X8 AMD se occato, ma il problema è che la maggior parte di persone preferisce un X12 pagarlo quanto un X8 e che dia zero ptb di alimentazione/dissipazione e quant'altro.

Qua si è sparato a 1000 che un 3950X era inutile nei giochi... però i più lo hanno preferito e di gran lunga ai 600$ di un 9900KS, perchè nei giochi se lo è, è di un nonulla, ma in compenso qualsiasi cosa farai in MT, polverizza pure l'X18 HDET.
Mi aspetto la stessa identica cosa con il 10900K, solite giustificazioni, e più ne ha più ne metta, ma sono ipercerto che Zen3 prezzato giusto su i10, lo metterebbe globalmente OUT.
Non posso dire per gli OEM con gli incentivi...
Certo, come avevi detto di non comprarti il 2700x e poi il 3700x...:D

suneatshours86
20-05-2020, 07:22
Guarda che il 10900X è un'altra cpu
nel video è pur sempre un 10 core occato a 5ghz, quindi del tutto paragonabile con il futuro 10900k.

moob1
20-05-2020, 07:41
nel video è pur sempre un 10 core occato a 5ghz, quindi del tutto paragonabile con il futuro 10900k.

a me sembra un paragone azzardato

Ubro92
20-05-2020, 08:26
nel video è pur sempre un 10 core occato a 5ghz, quindi del tutto paragonabile con il futuro 10900k.NI, considera che gli HEDT hanno una diversa struttura della cache e latenze più alte quindi in gaming vanno sempre meno a pari clock.

Senza contare che 10 core servono a poco in questo contesto quindi anche un 8700K spingerebbe di più di un 10900X in game...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Gyammy85
20-05-2020, 09:48
Comunque, e mi conoscete e sapete che non flammo, a me una X470 morta con bios per Zen3... non mi sembra una gran trovata, anzi.


Ma infatti non lo è, ma ormai non è più un problema di AMD, dato che lo aveva detto chiaro, è stata pressata/portata/costretta (sempre ammesso che non fosse sua intenzione fin dall'inizio) a mettere il supporto ai 400, quindi bon, dato che ormai tutti si sentono smanettoni...

i9 10900X vs Ryzen 9 3900X Test in 9 Games
https://www.youtube.com/watch?v=qJZK_j-mh84

...ma che sperava Intel ? :D
La cosa assurda è che c'è chi li comprerà a tutti i costi!:doh: ...e pagarli pure di più per averli subito!!:mbe: :muro:

....e con i Ryzen 4000....:rolleyes: :mc: :mc: :mc: :sofico:

LOL

NI, considera che gli HEDT hanno una diversa struttura della cache e latenze più alte quindi in gaming vanno sempre meno a pari clock.

Senza contare che 10 core servono a poco in questo contesto quindi anche un 8700K spingerebbe di più di un 10900X in game...

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Il paradosso infatti è questo, si sono bullati per anni con gli amichetti nelle software house per fargli fare gli engine max tre core, ora è arrivato il conto da pagare...ora la gente si piglia il 3300x, e che gli dice, "no servono più core, prenditi il 3900x, anzi no, il 10900k, che va di meno e consuma il doppio"

Lan_Di
20-05-2020, 10:47
Ma infatti non lo è, ma ormai non è più un problema di AMD, dato che lo aveva detto chiaro, è stata pressata/portata/costretta (sempre ammesso che non fosse sua intenzione fin dall'inizio) a mettere il supporto ai 400, quindi bon, dato che ormai tutti si sentono smanettoni...


La cosa secondo me invece ha senso. Posso passare da un zen/zen+ ad uno zen3 e potenzialmente posso guadagnare un 35/50% di performance risparmiando 90/100 € di una scheda madre di fascia media di qualità onesta.
La procedura di aggiornamento BIOS è un processo abbastanza semplice, e dai primi comunicati ci sarà una specie di filtro per ottenere il BIOS beta con supporto Zen3, quindi difficilmente si faranno danni indesiderati.

Poi è chiaro che se si deve configurare una macchina totalmente nuova, vale la pena di usare almeno una piattaforma B550 per godere del supporto completo alle pci express 4 e usb 3.2

ninja750
20-05-2020, 10:54
attenzione a una cosa sfuggita ai più, leggete BENE quanto affermato da AMD perchè sì dicono che su ALCUNE B450/X470 introdurranno la compatibilità con ryzen3 ma a queste precise condizioni:


We will develop and enable our motherboard partners with the code to support “Zen 3”-based processors in select beta BIOSes for AMD B450 and X470 motherboards.
These optional BIOS updates will disable support for many existing AMD Ryzen™ Desktop Processor models to make the necessary ROM space available.
The select beta BIOSes will enable a one-way upgrade path for AMD Ryzen Processors with “Zen 3,” coming later this year. Flashing back to an older BIOS version will not be supported.
To reduce the potential for confusion, our intent is to offer BIOS download only to verified customers of 400 Series motherboards who have purchased a new desktop processor with “Zen 3” inside. This will help us ensure that customers have a bootable processor on-hand after the BIOS flash, minimizing the risk a user could get caught in a no-boot situation.
Timing and availability of the BIOS updates will vary and may not immediately coincide with the availability of the first “Zen 3”-based processors.
This is the final pathway AMD can enable for 400 Series motherboards to add new CPU support. CPU releases beyond “Zen 3” will require a newer motherboard.
AMD continues to recommend that customers choose an AMD 500 Series motherboard for the best performance and features with our new CPUs.



quindi:

1) lo faranno solo con alcune mainboard, quindi non tutte le B450/X470, e solo con BIOS beta
2) questi bios toglieranno definitivamente supporto a molti ryzen di generazioni passate
3) l'operazione non sarà reversibile
4) vogliono assicurarsi che chi richiede questi BIOS abbia già un sistema con una cpu funzionante su cui fare l'upgrade e un ryzen3 in mano perchè altrimenti dopo il flash la stessa cpu che prima era funzionante non lo sarà più

quindi occhio che non saranno BIOS come tutti gli altri

Predator_1982
20-05-2020, 11:28
Io non vado ad uccidere la mia Taichi X470 per montarci Zen3, preferisco vendere il mio 3700X e prendere un 3950X se cala di prezzo... se opto per Zen3 (prezzo/prestazioni) sono dell'idea che ci vorrebbe una X670, aggiornata con gli ultimi I/O e usufruibile per 2-3 anni a venire.

Io credo che la cosa migliore per i possessori di x470 sarebbe investire su uno Zen 2 a prezzi ribassati per poi fare l'upgrade più corposo all'uscita di Zen 4, non trovo molto sensato in questo caso investire su una CPU Zen 3. I possessori di mb x570 potrebbero invece sfruttare tranquillamente tutte le potenzialità di uno Zen 3, ma rimarrebbe più la soddisfazione di un capriccio che altro (15/20% di IPC in più non cambieranno la vita in ambito domestico per produttività / gaming).

Il 3950x è davvero un esercizio di stile ma totalmente inutile per la stragrande maggioranza dell'utenza appassionata che quasi sempre...gioca (un 3700x /3800x rendono praticamente uguale in ambito gaming da QHD in su).

Io per primo sarò molto tentato di acquistare una cpu serie 4000, pur da possessore di un eccellente 3700x con scheda madre x570 strix-e, ma credo risparmierò quei soldi investendoli nelle future RTX 3xxx, per poi upgradare il comparto CPU/MB all'uscita di Zen 4 dato che è in gioco anche il cambio di socket.

Certo, sedare la scimmia non sarà facile :-D

Ubro92
20-05-2020, 11:57
Credo che i Zen 3 convengano solo a chi deve assemblare un PC ora.
Per il resto dell'utenza può tranquillamente prendere un ryzen 3000 in promo e tirare avanti fino al prossimo step con DDR5 e PCIe 5.0.

Poi è anche da vedere quanto staccherà Zen 3, se lo scarto è trascurabile anche per i nuovi acquirenti potrebbe essere interessante la svalutazione di Zen 2 per contenere la spesa.

Quindi bisogna attendere le review per fare una stima precisa della convenienza.

Varg87
20-05-2020, 12:32
attenzione a una cosa sfuggita ai più, leggete BENE quanto affermato da AMD perchè sì dicono che su ALCUNE B450/X470 introdurranno la compatibilità con ryzen3 ma a queste precise condizioni:


We will develop and enable our motherboard partners with the code to support “Zen 3”-based processors in select beta BIOSes for AMD B450 and X470 motherboards.
These optional BIOS updates will disable support for many existing AMD Ryzen™ Desktop Processor models to make the necessary ROM space available.
The select beta BIOSes will enable a one-way upgrade path for AMD Ryzen Processors with “Zen 3,” coming later this year. Flashing back to an older BIOS version will not be supported.
To reduce the potential for confusion, our intent is to offer BIOS download only to verified customers of 400 Series motherboards who have purchased a new desktop processor with “Zen 3” inside. This will help us ensure that customers have a bootable processor on-hand after the BIOS flash, minimizing the risk a user could get caught in a no-boot situation.
Timing and availability of the BIOS updates will vary and may not immediately coincide with the availability of the first “Zen 3”-based processors.
This is the final pathway AMD can enable for 400 Series motherboards to add new CPU support. CPU releases beyond “Zen 3” will require a newer motherboard.
AMD continues to recommend that customers choose an AMD 500 Series motherboard for the best performance and features with our new CPUs.



quindi:

1) lo faranno solo con alcune mainboard, quindi non tutte le B450/X470, e solo con BIOS beta
2) questi bios toglieranno definitivamente supporto a molti ryzen di generazioni passate
3) l'operazione non sarà reversibile
4) vogliono assicurarsi che chi richiede questi BIOS abbia già un sistema con una cpu funzionante su cui fare l'upgrade e un ryzen3 in mano perchè altrimenti dopo il flash la stessa cpu che prima era funzionante non lo sarà più

quindi occhio che non saranno BIOS come tutti gli altri

Presumo che almeno la serie 3xxx rimanga supportata. Probabilmente ci saran dei distinguo da fare in base alla capienza del chip del BIOS.
Mi chiedo se sará possibile tornare indietro col BIOS flashback, se supportato dalla mobo.
L'ultimo punto non ha molto senso perché se verrà rilasciato prima o poi finirá online e sará comunque recuperabile altrove.
Chi vivrá vedrá, attualmente si possono solo fare speculazioni.

bmw320d150cv
20-05-2020, 12:37
taglieranno fuori tutto tranne zen2 ...
quindi addio a zen e zen+ , e solo zen2 e zen3
un divisione equa a mio parere..

Gigibian
20-05-2020, 12:39
taglieranno fuori tutto tranne zen2 ...
quindi addio a zen e zen+ , e solo zen2 e zen3
un divisione equa a mio parere..

Ma poi se aggiorni a Zen3, che ci fai del.supporto BIOS Zen2 ?

Anche fosse solo Zen3, non cambierebbe nulla.

bmw320d150cv
20-05-2020, 12:41
Ma poi se aggiorni a Zen3, che ci fai del.supporto BIOS Zen2 ?

Anche fosse solo Zen3, non cambierebbe nulla.

bhe se vuoi rivendere la mobo b450 e passare a b550 o x670 , togliendo pure zen2 si perde una grossa fetta a mio parere...
Non credo proprio che con il bios nuovo rimanga solo zen3...
Si terrano 2 gen , proprio come accaduto in passato ,

b450 compatibile con vecchi bios con zen e zen+ (che praticamente quasi stesse cpu) e zen2
b450 dopo bios update zen2 e zen3

OvErClOck82
20-05-2020, 13:18
bhe se vuoi rivendere la mobo b450 e passare a b550 o x670 , togliendo pure zen2 si perde una grossa fetta a mio parere...

Non credo proprio che con il bios nuovo rimanga solo zen3...

Si terrano 2 gen , proprio come accaduto in passato ,



b450 compatibile con vecchi bios con zen e zen+ (che praticamente quasi stesse cpu) e zen2

b450 dopo bios update zen2 e zen3Mi sembra la soluzione più logica

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Mister D
20-05-2020, 13:56
attenzione a una cosa sfuggita ai più, leggete BENE quanto affermato da AMD perchè sì dicono che su ALCUNE B450/X470 introdurranno la compatibilità con ryzen3 ma a queste precise condizioni:


We will develop and enable our motherboard partners with the code to support “Zen 3”-based processors in select beta BIOSes for AMD B450 and X470 motherboards.
These optional BIOS updates will disable support for many existing AMD Ryzen™ Desktop Processor models to make the necessary ROM space available.
The select beta BIOSes will enable a one-way upgrade path for AMD Ryzen Processors with “Zen 3,” coming later this year. Flashing back to an older BIOS version will not be supported.
To reduce the potential for confusion, our intent is to offer BIOS download only to verified customers of 400 Series motherboards who have purchased a new desktop processor with “Zen 3” inside. This will help us ensure that customers have a bootable processor on-hand after the BIOS flash, minimizing the risk a user could get caught in a no-boot situation.
Timing and availability of the BIOS updates will vary and may not immediately coincide with the availability of the first “Zen 3”-based processors.
This is the final pathway AMD can enable for 400 Series motherboards to add new CPU support. CPU releases beyond “Zen 3” will require a newer motherboard.
AMD continues to recommend that customers choose an AMD 500 Series motherboard for the best performance and features with our new CPUs.



quindi:

1) lo faranno solo con alcune mainboard, quindi non tutte le B450/X470, e solo con BIOS beta
2) questi bios toglieranno definitivamente supporto a molti ryzen di generazioni passate
3) l'operazione non sarà reversibile
4) vogliono assicurarsi che chi richiede questi BIOS abbia già un sistema con una cpu funzionante su cui fare l'upgrade e un ryzen3 in mano perchè altrimenti dopo il flash la stessa cpu che prima era funzionante non lo sarà più

quindi occhio che non saranno BIOS come tutti gli altri

Ciao, uso il tuo post ma non è un discorso per te come singolo.
Evidentemente quando posto non leggete tutto perché sia io che altri lo abbiamo già detto ben prima che arrivasse l'ufficializzazione di amd, che il supporto ci sarebbe stato a patto che il produttore della scheda madre ne avesse voglia, perché è già successo.
Prendete la gigabyte b350 gaming 3 mi pare ma anche le altre per nella pagina di supporto lista cpu vedrete che i ryzen 3000 (zen2) sono supportati da una versione bios in avanti (la f30) e che si perdeva il supporto alle apu basate su carizzo. Quindi se tanto mi dava tanto, era evidente che si poteva fare anche in futuro con zen3.
Inoltre, molti hanno risposto, eh ma se amd non rilascia gli agesa per quelle schede madri non si può fare cmq. Sbagliatissimo.
Il codice agesa è uno SOLO per tutti i produttori di schede madri indipendentemente dal chipset montato per quella famiglia di revisione di architettura zen.
Il primo codice agesa serviva per summit ridge, poi per pinnacle ridge e poi per matisse. Il che vuol dire che all'epoca anche senza supporto ufficiale, gigabyte ha preso l'ultimo agesa e ci ha fatto un bios per la sua dannata scheda madre con chipset b350 che non doveva supportare i zen 2 a patto di tagliare il supporto alle vecchie cpu perché il chip bios montato non aveva abbastanza spazio per tenere tutte le cpu contemporaneamente.
Non mi pareva così difficile, ma no si è montato un caso per nulla e amd ha anche gentilmente risposto con quel vademecum che in soldoni dice ai produttori delle schede madri:
Volete fare lo stesso giochetto fatto scorso anno? No problem ma dovete esplicitamente spiegare a prova di iliota che si perde il supporto e che si può avere dei problemi al boot se si aggiorna e poi non si ha la nuova CPU. Evidentemente quei morti di sonno dei produttori di schede madri hanno fatto i belli con gli utenti usando lo slogan am4 per sempre per poi girare ad amd le rma. E giustamente amd ha messo un punto su questa questione.
Non è che ci deve essere sempre un complotto, ma dico io... Ok scusate, mi ero dimenticato che siamo in piena era oscurantista "medioevo 2.0“ dove taluni riescono a autoconincersi che la terra è piatta e devono scassarla agli altri :asd:

LicSqualo
20-05-2020, 14:48
Ciao, uso il tuo post ma non è un discorso per te come singolo.
Evidentemente quando posto non leggete tutto perché sia io che altri lo abbiamo già detto ben prima che arrivasse l'ufficializzazione di amd, che il supporto ci sarebbe stato a patto che il produttore della scheda madre ne avesse voglia, perché è già successo.
Prendete la gigabyte b350 gaming 3 mi pare ma anche le altre per nella pagina di supporto lista cpu vedrete che i ryzen 3000 (zen2) sono supportati da una versione bios in avanti (la f30) e che si perdeva il supporto alle apu basate su carizzo. Quindi se tanto mi dava tanto, era evidente che si poteva fare anche in futuro con zen3.
Inoltre, molti hanno risposto, eh ma se amd non rilascia gli agesa per quelle schede madri non si può fare cmq. Sbagliatissimo.
Il codice agesa è uno SOLO per tutti i produttori di schede madri indipendentemente dal chipset montato per quella famiglia di revisione di architettura zen.
Il primo codice agesa serviva per summit ridge, poi per pinnacle ridge e poi per matisse. Il che vuol dire che all'epoca anche senza supporto ufficiale, gigabyte ha preso l'ultimo agesa e ci ha fatto un bios per la sua dannata scheda madre con chipset b350 che non doveva supportare i zen 2 a patto di tagliare il supporto alle vecchie cpu perché il chip bios montato non aveva abbastanza spazio per tenere tutte le cpu contemporaneamente.
Non mi pareva così difficile, ma no si è montato un caso per nulla e amd ha anche gentilmente risposto con quel vademecum che in soldoni dice ai produttori delle schede madri:
Volete fare lo stesso giochetto fatto scorso anno? No problem ma dovete esplicitamente spiegare a prova di iliota che si perde il supporto e che si può avere dei problemi al boot se si aggiorna e poi non si ha la nuova CPU. Evidentemente quei morti di sonno dei produttori di schede madri hanno fatto i belli con gli utenti usando lo slogan am4 per sempre per poi girare ad amd le rma. E giustamente amd ha messo un punto su questa questione.
Non è che ci deve essere sempre un complotto, ma dico io... Ok scusate, mi ero dimenticato che siamo in piena era oscurantista "medioevo 2.0“ dove taluni riescono a autoconincersi che la terra è piatta e devono scassarla agli altri :asd:

Grazie per la chiarezza. Mi associo a quanto affermato qui.

ninja750
20-05-2020, 15:15
Ciao, uso il tuo post ma non è un discorso per te come singolo.
Evidentemente quando posto non leggete tutto perché sia io che altri lo abbiamo già detto ben prima che arrivasse l'ufficializzazione di amd, che il supporto ci sarebbe stato a patto che il produttore della scheda madre ne avesse voglia, perché è già successo.
Prendete la gigabyte b350 gaming 3 mi pare ma anche le altre per nella pagina di supporto lista cpu vedrete che i ryzen 3000 (zen2) sono supportati da una versione bios in avanti (la f30) e che si perdeva il supporto alle apu basate su carizzo. Quindi se tanto mi dava tanto, era evidente che si poteva fare anche in futuro con zen3.
Inoltre, molti hanno risposto, eh ma se amd non rilascia gli agesa per quelle schede madri non si può fare cmq. Sbagliatissimo.
Il codice agesa è uno SOLO per tutti i produttori di schede madri indipendentemente dal chipset montato per quella famiglia di revisione di architettura zen.
Il primo codice agesa serviva per summit ridge, poi per pinnacle ridge e poi per matisse. Il che vuol dire che all'epoca anche senza supporto ufficiale, gigabyte ha preso l'ultimo agesa e ci ha fatto un bios per la sua dannata scheda madre con chipset b350 che non doveva supportare i zen 2 a patto di tagliare il supporto alle vecchie cpu perché il chip bios montato non aveva abbastanza spazio per tenere tutte le cpu contemporaneamente.
Non mi pareva così difficile, ma no si è montato un caso per nulla e amd ha anche gentilmente risposto con quel vademecum che in soldoni dice ai produttori delle schede madri:
Volete fare lo stesso giochetto fatto scorso anno? No problem ma dovete esplicitamente spiegare a prova di iliota che si perde il supporto e che si può avere dei problemi al boot se si aggiorna e poi non si ha la nuova CPU. Evidentemente quei morti di sonno dei produttori di schede madri hanno fatto i belli con gli utenti usando lo slogan am4 per sempre per poi girare ad amd le rma. E giustamente amd ha messo un punto su questa questione.
Non è che ci deve essere sempre un complotto, ma dico io... Ok scusate, mi ero dimenticato che siamo in piena era oscurantista "medioevo 2.0“ dove taluni riescono a autoconincersi che la terra è piatta e devono scassarla agli altri :asd:

non è come dici tu, i produttori di mobo volevano addirittura abilitare il pci-x 4.0 su x470 ed erano già usciti i primi bios a supportarlo (cerca in rete) e AMD qualche giorno dopo ha vietato assolutamente di farlo pur se tecnicamente avesse funzionato e li hanno tolti di corsa, quindi in questo caso se AMD dice no b350 no b450 semplicemente nessun produttore avrebbe mai fatto un bios a supporto di un processore non supportato dal maker di cpu della tua mobo altrimenti ogni singolo problema o rma li avrebbe sul groppone lui senza potersi rivalere in tutto o in parte su AMD.. sicuramente i produttori di mobo non si fanno venire i mal di pancia per accontentare pochi clienti quando è nel loro stesso interesse vendere le mobo nuove

paragone (brutto lo so) smartphone: samsung rilascia il S5 con android 4.4. dopodichè esce android 5.0 e samsung aggiorna l's5 con 5.0. poi esce android 6.0 e google dice quali requisiti ram deve avere la 6.0, samsung decide di far morire s5 con android 5.0 perchè non basta la ram. poteva scrivere un firmware 6.0 per s5? certo, ma se poi se lo smartphone si bloccava in continuazione come faceva con l'assistenza o gli rma dei clienti? e come avrebbe preso la cosa google? coglie la palla al balzo così quelli che vogliono 6.0 passano a s6 o s7. le rom non ufficiali per s5 di android 6.0 dicono che per funzionare funziona pur con una certa lentezza

i produttori di mobo stai sicuro che si attengono a quello che gli viene detto, non mettono a supporto una cpu che amd stessa dichiara non compatibile (per marketing o altro fate voi)

Mister D
20-05-2020, 15:58
non è come dici tu, i produttori di mobo volevano addirittura abilitare il pci-x 4.0 su x470 ed erano già usciti i primi bios a supportarlo (cerca in rete) e AMD qualche giorno dopo ha vietato assolutamente di farlo pur se tecnicamente avesse funzionato e li hanno tolti di corsa, quindi in questo caso se AMD dice no b350 no b450 semplicemente nessun produttore avrebbe mai fatto un bios a supporto di un processore non supportato dal maker di cpu della tua mobo altrimenti ogni singolo problema o rma li avrebbe sul groppone lui senza potersi rivalere in tutto o in parte su AMD.. sicuramente i produttori di mobo non si fanno venire i mal di pancia per accontentare pochi clienti quando è nel loro stesso interesse vendere le mobo nuove

paragone (brutto lo so) smartphone: samsung rilascia il S5 con android 4.4. dopodichè esce android 5.0 e samsung aggiorna l's5 con 5.0. poi esce android 6.0 e google dice quali requisiti ram deve avere la 6.0, samsung decide di far morire s5 con android 5.0 perchè non basta la ram. poteva scrivere un firmware 6.0 per s5? certo, ma se poi se lo smartphone si bloccava in continuazione come faceva con l'assistenza o gli rma dei clienti? e come avrebbe preso la cosa google? coglie la palla al balzo così quelli che vogliono 6.0 passano a s6 o s7. le rom non ufficiali per s5 di android 6.0 dicono che per funzionare funziona pur con una certa lentezza

i produttori di mobo stai sicuro che si attengono a quello che gli viene detto, non mettono a supporto una cpu che amd stessa dichiara non compatibile (per marketing o altro fate voi)

Ciao,
se vogliamo intavolare un discorso serio, si può fare ma direi che solitamente non si risponde su un tema, tirandone fuori un altro (il pci-ex 4.0 su schede NON nate per il pci-ex 4.0) che se vuoi ne parliamo pure.
Tornando in tema, visto che io NON ho minimamente accennato al pci-ex 4.0 e non capisco neanche il ragionamento logico deduttivo che porti: se quello che dici sul pci-ex 4.0 è vero NON rende automaticamente vero sul tema retrocompatibilità cpu, E' un errore di logica il tuo; ti posso solo dire di guardare bene questa slide che è già stata postata:
https://images.anandtech.com/doci/15774/Ryzen%203_B550_Press%20Deck_NDA%20Until%20May%207th-page-008_575px.jpg
che ti smentisce in termini di fatti già accaduti. Secondo quella slide, ed è di provenienza di amd stessa, manco i chipset x370 e b350 dovevano avere il supporto per le cpu matisse ryzen 3000 e con il tuo ragionamento i produttori NON dovevano assolutamente rendere compatibile e invece ecco quello che ha fatto gigabyte "in barba" (ironico) ad amd:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-ab350-gaming_3#support-cpu
AMD Ryzen 9 3950X 3.5GHz / 4.7GHz 8MB 64MB N/A Matisse 7nm B0 105W F40
Allora chi non doveva fare cosa?:sofico:
Non voglio insistere, perché è abbastanza evidente dove sia la ragione, ma non solo gigabyte ma anche altri hanno fatto ciò e in aggiunta MSI ci ha voluto "marciare" inventandosi una nuova linea di scheda madri con il suffisso MAX ad indicare un chip bios doppiamente più capiente (32 MB vs 16) atto a non far accadere quanto accaduto ad altri, vedi gigabyte b350 gaming 3 dove per far stare i ryzen 3000 hanno ELIMINATO i vecchi carizzo:
F30
(*See description) 9.9 Mb 24/04/2019
download
Update AGESA 0.0.7.2 for Athlon 200-series (Raven2) APU and further new CPU support
Improve USB compatibility
Note : Update AMD Chipset Driver 18.50.16.01 or later version before update this BIOS.
Due to BIOS ROM size limited, NO Bristol Ridge (AMD 7th Gen A-series/ Athlon™ X4 series) APU support.

Per cui mi dispiace ma è andata esattamente come dico io, ma non perché lo dico io, ma perché è andata così. I produttori di schede madri hanno preso sottogamba il messaggio veicolato da amd all'uscita con i ryzen sul futuro supporto del socket am4 e hanno lesinato (ma guarda un po') sul capienza dei bios e quando sono uscite le revisioni degli agesa si sono trovati in cacca. Evidentemente amd ha deciso già all'epoca per evitare casini ai meno tecnici come possiamo essere noi qui sopra, di trovarsi un pc bloccato da un aggiornamento bios, di evitare il supporto delle nuove cpu nelle vecchie schede madri che purtroppo avevano un problema di spazio dei bios ma hanno lasciato cmq liberi i produttori che, a mio modo di vedere, hanno giustamente supportato le nuove cpu ma il problema è che purtroppo per fare una cosa a prova di iliota non basta scrivere: ehi fai attenzione che se aggiorni alla nuova versione del bios poi non hai più il supporto a queste cpu. Perché gli utonti, in generale, non leggono nulla e cliccano yes su tutto e boom, il disastro è servito. Ecco che amd stavolta ha voluto prendere il toro per le corna e ha chiuso i rubinetti per poi ritrattare. Comunicativamente non è bello una retromarcia ma almeno è bello vedere che se uno si sbaglia (il modo di eliminare per tutti il supporto, anche a chi come noi è un esperto) si può fare mea culpa e tornare indietro. Personalmente su questo ultimo punto io sono estremamente malizioso e penso che sia tutto stato fatto ad hoc per "saggiare" il polso della fidelizzazione della clientela che subito adirata ha risposto "eh no, allora passo ad intel". Per me questo è marketing. Ma è solo una mia opinione basata su una personale ipotesi NON supportata da fatti.

Per il pci-ex 4.0 invece per me AMD ha fatto solo bene, perché il rischio è che schede madri non certificate per il pci-ex 4.0 avessero dei problemi con il ruoting dei segnali. E lì si che poi erano problemi. Lì i produttori di schede madri hanno giocato un po' troppo aggressivamente per un vezzo che sinceramente serviva veramente a pochi.;)

Lan_Di
20-05-2020, 16:17
Purtroppo per la questione del supporto zen3 su chipset famiglia 400 non è andata come la racconti tu.
Se avessi suguito i risvolti della faccenda, avresti capito che non ci sarebbe stata compatibilità senza sunza supporto di AMD verso i produttori, la quale aveva affermato che non ci sarebbe stato.

Fatto sta che msi ha successivamente modificato le pagine web delle mobo max series, eliminando il supporto ai futuri processori am4, che fino a 10 gg era in bella mostra e motivo di vanto.
Come già detto, almeno inizialmente la cosa è molto più simile alla questione PCI express 4,in cui c'è stato veto amd, che il precedente rilascio dei BIOS beta.
Poi per evitare danni di ammagine e legali sono tornati sui propri passi

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

scatolone
20-05-2020, 16:26
Ma poi se aggiorni a Zen3, che ci fai del.supporto BIOS Zen2 ?

Anche fosse solo Zen3, non cambierebbe nulla.

caso limite ma può servire, soprattutto perchè potrebbe non essere possibile il downgrade

Nautilu$
20-05-2020, 16:26
Credo che i Zen 3 convengano solo a chi deve......
cut
...potrebbe essere interessante la svalutazione di Zen 2 per contenere la spesa

All'uscita del 4950x , vendesi il mio 3950x a 50€ in meno del nuovo con prezzo ribassato ! :) (se devo togliere anche tutta l'iva non mi conviene assolutamente)....

Dite che potrei farcela? :)

LicSqualo
20-05-2020, 16:33
...
limitatamente alle mie conoscenze ed informazioni posso dedurre che andava sicuramente uniformata fin dall'inizio la capacità della rom del bios, direttamente al max (32 MB), per TUTTI i modelli di chipset. Non è stato fatto, questo forse è l'unico errore di marketing/comunicazione/ingegneria che vedo in questa situazione.

...

Mi aspetto di conseguenza che verrà comunque "rilasciato/permesso" qualcosa di "ufficioso/non ufficiale" (sotto forma di Agesa) anche tra le nuove CPU 4xxx ed i vecchi chipset x370, x470 e b450, o almeno per alcuni. E comunque una cernita può essere necessaria. Se non vuoi problemi prendi il nuovo, altrimenti ti adatti a quello che siamo riusciti a fare come interazione tra produttori e comunità; ufficialmente (ed è stato riconfermato in quella slide) i chipset della serie 3xx non dovrebbero montare cpu 3xxx non essendo compatibili, cosa che invece nella realtà accade e senza eclatanti problemi.
...


Ero stato profetico :D

scatolone
20-05-2020, 16:34
All'uscita del 4950x , vendesi il mio 3950x a 50€ in meno del nuovo con prezzo ribassato ! :) (se devo togliere anche tutta l'iva non mi conviene assolutamente)....

Dite che potrei farcela? :)

secondo me no, nel senso che il 3950x non finirà come per esempio il 2700x che poco dopo l'uscita dei 3000 si trovava a 150€ e si continua a reperire volendo.

Penso seguirà l'andamento degli HEDT, stop produzione ancora prima del uscita del sostituto e magazzini liberi subito dopo.
Mi ricordo quando cercavo un 1950x appena uscita la serie 2000, l'avevo trovato a 300€ per 2 giorni e poi sparito per sempre :rolleyes:

Nautilu$
20-05-2020, 16:35
attenzione a una cosa sfuggita ai più, leggete BENE quanto affermato da AMD perchè sì dicono che su ALCUNE B450/X470 introdurranno la compatibilità con ryzen3 ma a queste precise condizioni:
...cut...
3) l'operazione non sarà reversibile


Il discorso reversibilità ovviamente è solo perchè , una volta aggiornato, devi far partire il pc con la cpu nuova..... ma se "riflasci" un bios vecchio e reversibilissimo....magari per rivendere la mobo ad un possessore di Ryzen 1000-2000-3000 .

Ovviamente mi aspetto che le mobo con bios da 32MB aggiornino per Ryzen 4000 anche le X370-X470 , riuscendo a far entrare tutto insieme....
e che lo facciano anche quelle con doppio bios 16+16MB , così da avere il supporto attuale per le prime 3 serie sul 1° bios, e zen2+zen3 sul 2° !

Nautilu$
20-05-2020, 16:37
secondo me no, nel senso che il 3950x non finirà come per esempio il 2700x che poco dopo l'uscita dei 3000 si trovava a 150€ e si continua a reperire volendo.

Penso seguirà l'andamento degli HEDT, stop produzione ancora prima del uscita del sostituto e magazzini liberi subito dopo.
Mi ricordo quando cercavo un 1950x appena uscita la serie 2000, l'avevo trovato a 300€ per 2 giorni e poi sparito per sempre :rolleyes:

sarebbe un'ottima notizie! Significherebbe che terrà meglio il prezzo e che devo svalutarlo "solo" tenendo conto della differenza di prestazioni in + che riuscirà a mantenere sul 4900x ! :)

Se ci sarà qualche scorta da comprare ancora nuovo a prezzo troppo basso, dovrò aspettare solo che non ce ne siano più in giro per venderlo! :D ....

P.S.: il 1950x a 300€ appena uscita la serie 2000 ? :mbe: ...per una differenza di 5% di prestazioni?
....impossibile! Sarà stata una vendita truffa! Neanche il 1920x poteva scendere così!(in quel momento)

scatolone
20-05-2020, 16:44
Una questione:

c'è la possibilità che esca un AM4 con più di 16 core o non c'è proprio spazio fisico sulla CPU per farceli stare? 8 core è il massimo per die raggiungibile a 7nm?

LicSqualo
20-05-2020, 16:52
Una questione:

c'è la possibilità che esca un AM4 con più di 16 core o non c'è proprio spazio fisico sulla CPU per farceli stare? 8 core è il massimo per die raggiungibile a 7nm?

Papermaster (dirigente AMD) ci ha scherzato sopra, affermando che se volessero potrebbero farlo. Non lo faranno perché non ha senso economicamente per AMD in quanto andrebbe in collisione "eccessiva" con la linea superiore, i Threadripper.
Ricordo, a tal riguardo, che AMD sta anche mettendo su l'SMT a 4 vie per i futuri processori. Penso che sarà possibile farne uno switch dal bios per avere l'SMT a 2 vie o a 4 vie. Quindi, in un ipotetico socket AM5 con DDR5 e Zen 5xxx, potrebbe esserci anche un processore a 16 core ma con opzione per i 64 thread oltre che per i "soliti" 16 o 32 thread avuti finora. Non oso immaginare cosa sarebbero i TR5 o gli Epyc su questo fronte. :sofico:

Edit: inoltre anche lato software al momento si sta "metabolizzando" avere tutti questi core/thread. Ci vorranno almeno un paio di anni per poter vedere un incremento di richiesta da parte dei software per permettere quindi un adeguato sviluppo hardware.

scatolone
20-05-2020, 16:53
P.S.: il 1950x a 300€ appena uscita la serie 2000 ? :mbe:
....impossibile! Sarà stata una vendita truffa! Neanche il 1920x poteva scendere così!(in quel momento)

su idealo il picco storico è di 380€, ma sono quasi sicuro di averlo visto a 330€ circa da qualche dropshipper "affidabile", non ci metto la mano sul fuoco però:D

Vash_85
20-05-2020, 16:53
Una questione:

c'è la possibilità che esca un AM4 con più di 16 core o non c'è proprio spazio fisico sulla CPU per farceli stare? 8 core è il massimo per die raggiungibile a 7nm?

Su 7 nm ci sono anche le CPU 64 core 128 thread, non è una questione di nm ma di piazzamento commerciale, di sicuro ryzen 3 su am4 non si schioderà dai 16c/32th, se ci pensi fino a 3 anni fa eravamo "inchiodati" a 4c/8th in fascia mainstream

scatolone
20-05-2020, 17:04
Papermaster (dirigente AMD) ci ha scherzato sopra, affermando che se volessero potrebbero farlo. Non lo faranno perché non ha senso economicamente per AMD in quanto andrebbe in collisione "eccessiva" con la linea superiore, i Threadripper.
Ricordo, a tal riguardo, che AMD sta anche mettendo su l'SMT a 4 vie per i futuri processori. Penso che sarà possibile farne uno switch dal bios per avere l'SMT a 2 vie o a 4 vie. Quindi, in un ipotetico socket AM5 con DDR5 e Zen 5xxx, potrebbe esserci anche un processore a 16 core ma con opzione per i 64 thread oltre che per i "soliti" 16 o 32 thread avuti finora. Non oso immaginare cosa sarebbero i TR5 o gli Epyc su questo fronte. :sofico:

non mi si prospetta niente di eccezionale nel breve termine allora :O

Per me che faccio render oltre che al lavoro anche nel tempo libero mi interessano poco le feature HEDT e relativi prezzi, mi basterebbe un 32 core castratissimo con 16 linee PCIE e dual channel che costi poco :stordita:

PS: devo studiarmi qualcosa relativamente all'SMT, sono abbastanza ignorante. Un 4 vie scalerebbe come scala il 2 ora rispetto a non averlo?:mbe:

scatolone
20-05-2020, 17:10
Su 7 nm ci sono anche le CPU 64 core 128 thread, non è una questione di nm ma di piazzamento commerciale, di sicuro ryzen 3 su am4 non si schioderà dai 16c/32th, se ci pensi fino a 3 anni fa eravamo "inchiodati" a 4c/8th in fascia mainstream

era più una questione di spazio fisico sulla CPU e conformazione, i 64 core sono formati da 8 CCD a 8 core che ci stanno su TR4. su AM4 ci entrano al massimo due CCD? E questi CCD possono essere formati da al massimo 8 core?

Ubro92
20-05-2020, 17:35
era più una questione di spazio fisico sulla CPU e conformazione, i 64 core sono formati da 8 CCD a 8 core che ci stanno su TR4. su AM4 ci entrano al massimo due CCD? E questi CCD possono essere formati da al massimo 8 core?

Zen 3 non sappiamo nello specifico come sarà strutturato si sa che ci sarà la L3 unificata, ma dubito fortemente che si possa incrementare la densità dei singoli CCX rimanendo sul 7nm e sulla dimensione del die di AM4.

fcs
20-05-2020, 17:57
ciao ragazzi ho una domanda da farvi:
in questo periodo con 24 gradi in casa è normale avere la temperatura del processore sotto rendering video che varia tra i 60 ed i 70 gradi?
il mio sistema è quello in firma.
grazie delle eventuali risposte

Predator_1982
20-05-2020, 18:01
ciao ragazzi ho una domanda da farvi:
in questo periodo con 24 gradi in casa è normale avere la temperatura del processore sotto rendering video che varia tra i 60 ed i 70 gradi?
il mio sistema è quello in firma.
grazie delle eventuali risposte

Non ho il tuo dissi ma un AIO enermax con radiatore da 240. Il mio 3700X non supera i 64 gradi per il momento e con una t.amb simile alla tua..quindi credo sia normale. Non so a te ma con la tua stessa scheda madre ho un VCore spesso intorno agli 1.4 V

fcs
20-05-2020, 18:02
Non ho il tuo dissi ma un AIO con radiatore da 240. Il mio 3700X non supera i 54 gradi per il momento e con una t.amb simile alla tua

ma mentre stai facendo render?

Predator_1982
20-05-2020, 18:06
ma mentre stai facendo render?

Ho corretto il messaggio, in gaming

John_Mat82
20-05-2020, 18:06
ciao ragazzi ho una domanda da farvi:
in questo periodo con 24 gradi in casa è normale avere la temperatura del processore sotto rendering video che varia tra i 60 ed i 70 gradi?
il mio sistema è quello in firma.
grazie delle eventuali risposte

Hai il dissi stock? E' anche buono. Io ho un nh u12p e li vedo i 72C e non faccio rendering ma solo gaming principalmente.. e per ora non sono ancora arrivato a 24 di tamb, sui 21-22. Vero che la ventola a manetta non ci va quasi mai, però..

fcs
20-05-2020, 18:10
Ho corretto il messaggio, in gaming

in game ho le tue stesse temp. solo quando faccio rendering si alzano come ti ho scritto

fcs
20-05-2020, 18:11
Hai il dissi stock? E' anche buono. Io ho un nh u12p e li vedo i 72C e non faccio rendering ma solo gaming principalmente.. e per ora non sono ancora arrivato a 24 di tamb, sui 21-22. Vero che la ventola a manetta non ci va quasi mai, però..

ho il kraken x62

Predator_1982
20-05-2020, 18:12
in game ho le tue stesse temp. solo quando faccio rendering si alzano come ti ho scritto

A mio parere sono normalissime

Nautilu$
20-05-2020, 18:16
Sono temperature normali , anche per un aio 240 (che immagino sarà poco spesso: 25mm), del tutto simili ad un Noctua top di gamma (ma molto dipende dalle ventole montate sul radiatore e la curva impostata).
Non sono alte in assoluto: la serie 3000 è data per 95° massimi per tensioni stock.

Se vuoi comunque abbassarle, disabilita il pbo: vedrai che non cambia quasi nulla come performance.
Prova anche ad impostare offset negativo al vcore di 0,05 o 0,075V
Vedrai che le temperature andranno decisamente + giù , sempre senza perdere quasi nulla.
Prova anche l'offset negativo sul vsoc.

fcs
20-05-2020, 18:25
Sono temperature normali , anche per un aio 240 (che immagino sarà poco spesso: 25mm), del tutto simili ad un Noctua top di gamma (ma molto dipende dalle ventole montate sul radiatore e la curva impostata).
Non sono alte in assoluto: la serie 3000 è data per 95° massimi per tensioni stock.

Se vuoi comunque abbassarle, disabilita il pbo: vedrai che non cambia quasi nulla come performance.
Prova anche ad impostare offset negativo al vcore di 0,05 o 0,075V
Vedrai che le temperature andranno decisamente + giù , sempre senza perdere quasi nulla.
Prova anche l'offset negativo sul vsoc.

Il pbo è impostato su auto.
il vsoc lo avevo portato da 1.1 a 1.0625 perchè se no mi dava problemi sulle ram.
Le ventole sono 2 da 140
per l'offset proverò.

John_Mat82
20-05-2020, 20:13
ho il kraken x62

pistola io a non leggere. :muro:

Blee
20-05-2020, 21:36
Hai il dissi stock? E' anche buono. Io ho un nh u12p e li vedo i 72C e non faccio rendering ma solo gaming principalmente.. e per ora non sono ancora arrivato a 24 di tamb, sui 21-22. Vero che la ventola a manetta non ci va quasi mai, però..

Anche io ho il 3700x che uso con una nitro 5700xt per gaming e produttività normale.
In gaming sto sui 54, ma ho cambiato dissi. con un noctua dh15 e ho un case con un ottimo air flow. Prima, con dissi stock e un case non all'altezza, stavo sui 75 e oltre. Queste temperature su una gigabite Dh3s b450 M, una mobo economica. Il dissi stock è bellino e luminoso, ma va tenuto bello su per fargli fare un buon lavoro. Inoltre è un trattore, ma il rumore è soggettivo. A me infastidiva.

bonzoxxx
20-05-2020, 22:22
visto che si parla di temp, io ho una crosshair vii (assolutamente non sfruttata anzi quasi quasi passo a b450/b550 tanto non faccio OC) e 3600 con un H100i gtx, sono in manuale a 4Ghz e 1.265V, beh sotto cinebench sforo gli 85 gradi e normalmente sto intorno ai 55, acqua a 30.6 gradi.

Avrò messo male il dissi? Mi sembra strano è una vita che monto pc...

scusate è un po OT

paolo.oliva2
20-05-2020, 22:24
Certo, come avevi detto di non comprarti il 2700x e poi il 3700x...:D

Non l'ho capita.

Il 2700X era in tabella di acquistarlo... il 3700X no, era il 3900X che volevo prendere.

John_Mat82
20-05-2020, 22:39
Anche io ho il 3700x che uso con una nitro 5700xt per gaming e produttività normale.
In gaming sto sui 54, ma ho cambiato dissi. con un noctua dh15 e ho un case con un ottimo air flow. Prima, con dissi stock e un case non all'altezza, stavo sui 75 e oltre. Queste temperature su una gigabite Dh3s b450 M, una mobo economica. Il dissi stock è bellino e luminoso, ma va tenuto bello su per fargli fare un buon lavoro. Inoltre è un trattore, ma il rumore è soggettivo. A me infastidiva.

Ho 3 ventole di intake (2 140 frontali 1 120 alla base) e 2 140 exhaust.. tutto noctua (mix A14 e p14r) a parte la 120 che è una Arctic.. migliorando airflow le temperature le ho viste bene sulla gpu, la cpu se ne è più o meno fregata :sofico: Dovrei solo cambiare il vecchio nh u12p (pur se ci ho messo su una NF A12) e prendere un u14s o altri tower + performanti.

Oggi che fa caldo ho comunque visto i 73 in gaming..

Nautilu$
20-05-2020, 22:42
visto che si parla di temp, io ho una crosshair vii (assolutamente non sfruttata anzi quasi quasi passo a b450/b550 tanto non faccio OC) e 3600 con un H100i gtx, sono in manuale a 4Ghz e 1.265V, beh sotto cinebench sforo gli 85 gradi e normalmente sto intorno ai 55, acqua a 30.6 gradi.

Avrò messo male il dissi? Mi sembra strano è una vita che monto pc...

scusate è un po OT

Probabilmente un noctua top andrebbe meglio....
Quella tensione sotto stress ti fa arrivare agli 85°
e il fatto di avere una frequenza fissa ti fa stare a 50° in idle ...

Io non rimarrei così.....
Tutto in auto e vcore con offset negativo andresti decisamente meglio con le temp....

bonzoxxx
20-05-2020, 22:54
Probabilmente un noctua top andrebbe meglio....
Quella tensione sotto stress ti fa arrivare agli 85°
e il fatto di avere una frequenza fissa ti fa stare a 50° in idle ...

Io non rimarrei così.....
Tutto in auto e vcore con offset negativo andresti decisamente meglio con le temp....

Grazie, ho un noctua NH-C12P SE14 da montare ma non trovo l'AM4 kit a prezzi umani :muro:

ora provo, mi hanno consigliato ryzen master, vado direttamente da bios..

Anni che non faccio OC mi sono dimenticato tutto, che brutta fine che ho fatto :cry:

Damokle
20-05-2020, 22:55
Probabilmente un noctua top andrebbe meglio....

Quella tensione sotto stress ti fa arrivare agli 85°

e il fatto di avere una frequenza fissa ti fa stare a 50° in idle ...



Io non rimarrei così.....

Tutto in auto e vcore con offset negativo andresti decisamente meglio con le temp....1600 AF fisso a 4ghz con 1.25V qui.
Temperature e consumi droppano lo stesso in idle (30°). Sotto prime95 (maximum heat) si ferma a 66°.
Che io sappia, anche se la CPU ha la frequenza fissa, comunque ci sono i vari c states...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

John_Mat82
20-05-2020, 23:04
Grazie, ho un noctua NH-C12P SE14 da montare ma non trovo l'AM4 kit a prezzi umani :muro:

ora provo, mi hanno consigliato ryzen master, vado direttamente da bios..

Anni che non faccio OC mi sono dimenticato tutto, che brutta fine che ho fatto :cry:

Bel cooler quello, in effetti l'nm AM4 costa con spedizione quasi 20€..

Quanto all'offset negativo sarò sfortunato io ma ho provato ed anche solo -0.005 e perdo boost di 50mhz e a volte anche 100.. ma sta Asus ha un po' tutto fuori parametro anche in PBO auto OC..

Nautilu$
20-05-2020, 23:16
1600 AF fisso a 4ghz con 1.25V qui.
Temperature e consumi droppano lo stesso in idle (30°). Sotto prime95 (maximum heat) si ferma a 66°.
Che io sappia, anche se la CPU ha la frequenza fissa, comunque ci sono i vari c states...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

la serie 1000 e 2000 è molto diversa dalla 3000!
Sulla 3000 se metti la frequenza fissa non c'è modo di attivare nessun c-state inferiore. Il consumo in idle è comunque basso, però non così basso da avere le temperature in idle delle serie inferiori.
Inoltre, la serie 3000 , ad ogni richiesta computazionale anche minima (a volte basta quasi muovere solo il mouse :D), sale un po' il consumo e quindi la temperatura! Sono fatti così!

bonzoxxx
20-05-2020, 23:17
Bel cooler quello, in effetti l'nm AM4 costa con spedizione quasi 20€..

Quanto all'offset negativo sarò sfortunato io ma ho provato ed anche solo -0.005 e perdo boost di 50mhz e a volte anche 100.. ma sta Asus ha un po' tutto fuori parametro anche in PBO auto OC..

Mah non so che dirti, a default la crosshair spara oltre 1.4V di Vcore, all'inizio andavo in PBO anche a 4200 - 4250 in game, temp decenti, ora in pbo non arrivo mai a 4Ghz e soprattutto ho temp alte...

Si quel cooler lo adoro perché raffredda tutta la zona del socket, alimentazione e ram, silenziosissimo e compatibile, potenzialmente, con tutto..

Nautilu$
20-05-2020, 23:19
Grazie, ho un noctua NH-C12P SE14 da montare ma non trovo l'AM4 kit a prezzi umani :muro:

ora provo, mi hanno consigliato ryzen master, vado direttamente da bios..

Anni che non faccio OC mi sono dimenticato tutto, che brutta fine che ho fatto :cry:

non credo che con il NH-C12P SE14 andresti meglio dell'aio 240.....

Lascia stare ryzen master..... usa solo il bios.

Il vcore oltre 1,4 è normalissimo per i ryzen 3000
Con tutti i core attivi sotto stress invece la tensione cala

Ti consiglio un dissi a torre buono , o un aio con rad da 38mm ...e già che ci sei, 280!

I ryzen 3000 hanno bisogno di un dissipatore che sposti il calore VELOCEMENTE perchè ha il chiplet piccolissimo!

Già solo se provi a mantenere le ventole sempre al massimo miglioreresti la situazione con il tuo rad!
Magari intanto cambia le ventole prendendo delle ottime e non troppo costose ARCTIC P12 PWM PST (10€): se ne attacchi 2 in serie, devi prenderne una con connettore PWM 4 pin e la seconda uguale ma con connettore a 3 pin (così "legge" la velocità della prima).
Sono eccellenti, sono quelle montate di serie sul mio Arctic in firma.

bonzoxxx
20-05-2020, 23:24
non credo che con il NH-C12P SE14 andresti meglio dell'aio 240.....

Lascia stare ryzen master..... usa solo il bios.

Il vcore oltre 1,4 è normalissimo per i ryzen 3000
Con tutti i core attivi sotto stress invece la tensione cala

Ti consiglio un dissi a torre buono , o un aio con rad da 38mm ...e già che ci sei, 280!

Grazie dei consigli :) ho letto l'edit :D

Nautilu$
20-05-2020, 23:27
leggi ancora su:) ho editato

bonzoxxx
20-05-2020, 23:35
meglio, 73 gradi sotto cb 20 ma 3850Mhz max.
dovrò lavorarci su. Grazie dei consigli.

paolo.oliva2
21-05-2020, 06:43
secondo me no, nel senso che il 3950x non finirà come per esempio il 2700x che poco dopo l'uscita dei 3000 si trovava a 150€ e si continua a reperire volendo.

Penso seguirà l'andamento degli HEDT, stop produzione ancora prima del uscita del sostituto e magazzini liberi subito dopo.
Mi ricordo quando cercavo un 1950x appena uscita la serie 2000, l'avevo trovato a 300€ per 2 giorni e poi sparito per sempre :rolleyes:

Dipende da quanto prezzerà AMD il 4900X.

Se Zen3 avrà veramente un aumento del 20% di IPC e se le voci di +200MHz fossero vere anch'esse, un 4900X sarebbe più prestante di un 3950X sia in ST che in MT.

Se AMD ritiene Zen2 già sufficiente per Intel (i10), allora Zen3 lo può pure sparare più alto (esempio 4900X al prezzo del 3950X), anche perchè, della serie non sa quello che fa, Intel è già al lavoro su una nuova serie per fine anno.


In attesa di vedere prezzi di mercato più chiari, possiamo però dire che questa generazione non sconvolge l'offerta di mercato e non rappresenta uno spauracchio per AMD. Forse non è un caso che si vociferi dell'arrivo di una nuova gamma di CPU Core (nome in codice Rocket Lake) entro fine anno per ribattere ai Ryzen 4000, previsti anch'essi al debutto nei prossimi mesi.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5733/core-i9-10900k-core-i5-10600k-e-core-i5-10400-alla-prova-fino-a-10-core-e-frequenze-elevate_index.html

suneatshours86
21-05-2020, 07:28
amd ha ufficialmente abbassato il prezzo (https://www.techpowerup.com/267430/amd-repositions-ryzen-9-3900x-at-usd-410-threatening-both-i9-10900k-and-i7-10700k) del 3900x a 410$
Ora sostanzialmente viene venduto allo stesso prezzo di un 10700k
Non ci sono notizie su 3800x e 3600x ma un paio di sforbiciate arriveranno.

Blee
21-05-2020, 07:42
Ho 3 ventole di intake (2 140 frontali 1 120 alla base) e 2 140 exhaust.. tutto noctua (mix A14 e p14r) a parte la 120 che è una Arctic.. migliorando airflow le temperature le ho viste bene sulla gpu, la cpu se ne è più o meno fregata :sofico: Dovrei solo cambiare il vecchio nh u12p (pur se ci ho messo su una NF A12) e prendere un u14s o altri tower + performanti.

Oggi che fa caldo ho comunque visto i 73 in gaming..

Guarda, io non ho fatto grandi cose in realtà. Il case è come il tuo alla fine, io invece di 3 frontali da 140 ne ho 2 da 200 che sparano al massimo. Forse è il Dh15 che fa la differenza? Non saprei. Però io ho aggiustato dal bios la ventola cpu. Sulla base della temp degli sbalzi più frequenti. Da quello che ho letto il 3700x funziona proprio con questi continui sali scendi. Quello che ho fatto è stato il monitorare la temp media di questi sbalzi e settare la ventola sulla base di quella temp.. In questo modo in idle ho sempre 30/34 gradi. Insomma ho notato che la cosa migliore è tenere a bada sul nascere la temp. Quindi se vuoi temp. Più basse, prova a personalizzare meglio le ventole da bios. Tieni presente che io ho queste temp. su una motherboard economica che con quel processore prende proprio fuoco, quindi se ho io trmp. così basse, le può avere chiunque.

Marko#88
21-05-2020, 08:36
Domanda a bruciapelo: secondo voi ha senso prendere adesso un 3600 (o X ma non ne vedo l'utilità onestamente) abbinato ad una X470 per poi passare ad un 4000 a fine anno? Oppure meglio puntare su una X570 (che adesso è un po' sbilanciata per il processore ma mi da delle "garanzie" future)?
O aspettare direttamente la serie 4000 e prendere tutto quando usciranno?
Non ho necessità, ho un 4770K a liquido che è andato bene fino ad ora e non saranno i prossimi 6 mesi a creare problemi, solo voglia di cambiare piattaforma generale, sfruttare meglio l'SSD Nvme che ho già (limitato dalla banda attualmente) etc...sono solo indeciso se fare subito o attendere, qualche consiglio?

Predator_1982
21-05-2020, 09:24
Domanda a bruciapelo: secondo voi ha senso prendere adesso un 3600 (o X ma non ne vedo l'utilità onestamente) abbinato ad una X470 per poi passare ad un 4000 a fine anno? Oppure meglio puntare su una X570 (che adesso è un po' sbilanciata per il processore ma mi da delle "garanzie" future)?
O aspettare direttamente la serie 4000 e prendere tutto quando usciranno?
Non ho necessità, ho un 4770K a liquido che è andato bene fino ad ora e non saranno i prossimi 6 mesi a creare problemi, solo voglia di cambiare piattaforma generale, sfruttare meglio l'SSD Nvme che ho già (limitato dalla banda attualmente) etc...sono solo indeciso se fare subito o attendere, qualche consiglio?

Secondo me, se non hai l'impellente necessità di cambiare adesso, meglio attendere Zen 3 e fare l'upgrade totale (magari prendendo anche una scheda madre con chipset serie 600). Si tratta di attendere massimo fine anno.

Diversamente, se sei in grande difficoltà per le tue esigenze, potresti fare un upgrade ora passando ad una piattaforma Ryzen 3000 con annessa mb x570 (in modo da aprirti anche al possibile upgrade a Zen 3 se proprio hai soldi da spendere) e vivere tranquillo almeno fino a Zen 4

suneatshours86
21-05-2020, 09:45
Domanda a bruciapelo: secondo voi ha senso prendere adesso un 3600 (o X ma non ne vedo l'utilità onestamente) abbinato ad una X470 per poi passare ad un 4000 a fine anno? Oppure meglio puntare su una X570 (che adesso è un po' sbilanciata per il processore ma mi da delle "garanzie" future)?
O aspettare direttamente la serie 4000 e prendere tutto quando usciranno?
Non ho necessità, ho un 4770K a liquido che è andato bene fino ad ora e non saranno i prossimi 6 mesi a creare problemi, solo voglia di cambiare piattaforma generale, sfruttare meglio l'SSD Nvme che ho già (limitato dalla banda attualmente) etc...sono solo indeciso se fare subito o attendere, qualche consiglio?

se hai la necessità ora, meglio una m/b con pci4 e supporto certo a ryzen 4xxx (anche se è il segreto di pulcinella che pure x470 riceverà il supporto)
Quindi x570 oppure una buona B550 in arrivo la prossima settimana se non ricordo male.
Altrimenti puoi rimandare tutto a ottobre/novembre per attendere i nuovi ryzen e la loro relativa disponibilità

Locketto
21-05-2020, 10:38
i 3900x stanno calando di prezzo.

normale variazione del mercato o qualcosa legato agli intel?

(ne vorrei uno a 350€, brutto essere pover:muro: )

Lan_Di
21-05-2020, 10:39
Domanda a bruciapelo: secondo voi ha senso prendere adesso un 3600 (o X ma non ne vedo l'utilità onestamente) abbinato ad una X470 per poi passare ad un 4000 a fine anno? Oppure meglio puntare su una X570 (che adesso è un po' sbilanciata per il processore ma mi da delle "garanzie" future)?
O aspettare direttamente la serie 4000 e prendere tutto quando usciranno?
Non ho necessità, ho un 4770K a liquido che è andato bene fino ad ora e non saranno i prossimi 6 mesi a creare problemi, solo voglia di cambiare piattaforma generale, sfruttare meglio l'SSD Nvme che ho già (limitato dalla banda attualmente) etc...sono solo indeciso se fare subito o attendere, qualche consiglio?

Aspetterei l'uscita delle mobo B550, che sono dietro l'angolo.
Nelle prossime settimane potrebbe esserci anche un taglio di prezzo dei Ryzen 3600/3700x per mettere fuori mercati i nuovi processori intel.
Se non sbaglio AMD ha già ribassato i listini dei 3900

Gioz
21-05-2020, 10:39
PS: devo studiarmi qualcosa relativamente all'SMT, sono abbastanza ignorante. Un 4 vie scalerebbe come scala il 2 ora rispetto a non averlo?:mbe:
facendola breve e semplice non puoi prevedere a priori come scala potenzialmente.
l'smt in linea di massima condensa due tipologie di approccio diverse:
1)sfruttare risorse non utilizzate simultaneamente caricando la pipeline in maniera da annullare tempi morti di attesa tra operazioni indipendenti;
2)aumentare elementi atti ad effettuare operazioni, così da poter eseguirne operazioni alternative simultaneamente senza però avere necessità di replicare anche tutta la logica a corredo delle unità(che però sarà più complessa);
a seconda di come ciò viene implementato il singolo core gestirà meglio o peggio processi e/o thread, che è poi la ragione per cui in un'applicazione magari ottieni +40% ed in un'altra +15% oppure per la quale eseguire due task o due thread su 2 core possa offrire prestazioni superiori rispetto ad eseguirle gli stessi su un singolo core.
ad esempio se duplicassi le unità esecuzione otterresti un incremento di prestazioni tendente al raddoppio ma occupando quasi il doppio di area e richiedendo quasi il doppio di energia (quasi poiché non tutta la logica verrebbe raddoppiata fisicamente).
ad esempio in una certa ottica il modulo con cmt delle cpu fx è un smt in cui tutta la parte responsabile di eseguire i calcoli è fisicamente replicata.

Lan_Di
21-05-2020, 10:40
i 3900x stanno calando di prezzo.

normale variazione del mercato o qualcosa legato agli intel?

(ne vorrei uno a 350€, brutto essere pover:muro: )

Pare che AMD stia abbassando i listini come risposta alle nuove cpu intel, cominciando dai 3900x

fcs
21-05-2020, 10:59
Non ho il tuo dissi ma un AIO enermax con radiatore da 240. Il mio 3700X non supera i 64 gradi per il momento e con una t.amb simile alla tua..quindi credo sia normale. Non so a te ma con la tua stessa scheda madre ho un VCore spesso intorno agli 1.4 V

allora le temperature che ti ho detto ieri erano causate da un processo Razer che non so come mai occupava il 30% della cpu....ogni tanto me lo fa.
Chiuso il processo dorante il rendering non supera i 56 gradi e su cinebench arrivo a 70

LicSqualo
21-05-2020, 11:01
Siamo tutti contenti di questa riduzione di prezzo. AMD sta facendo spazio per il 4900X che desumo avrà un prezzo di lancio come solito intorno ai 500$. Ottimo!
Intel dovrà "sicuramente" rivedere anche il proprio listino per rendere appetibile i 10xxx. Forse anche le serie precedenti AMD(2xxx) subiranno una ulteriore riduzione, dovrebbero essere quasi finite le scorte maggiori.
Si potrebbe immaginare una probabile :sofico: presentazione in fine luglio/agosto per la nuova serie 4xxx e il nuovo chipset x670... Sogni... magari si avverano. :D

conan_75
21-05-2020, 11:06
Siamo tutti contenti di questa riduzione di prezzo. AMD sta facendo spazio per il 4900X che desumo avrà un prezzo di lancio come solito intorno ai 500$. Ottimo!
Intel dovrà "sicuramente" rivedere anche il proprio listino per rendere appetibile i 10xxx. Forse anche le serie precedenti AMD(2xxx) subiranno una ulteriore riduzione, dovrebbero essere quasi finite le scorte maggiori.
Si potrebbe immaginare una probabile :sofico: presentazione in fine luglio/agosto per la nuova serie 4xxx e il nuovo chipset x670... Sogni... magari si avverano. :D

Lo vedo più realistico per fine anno. Non si è visto manco un es.

Ubro92
21-05-2020, 11:12
Lo vedo più realistico per fine anno. Non si è visto manco un es.

In realtà proprio in questi giorni stanno circolando info su alcuni ES:

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-4000-zen-3-spuntano-indizi-sui-clock-dei-modelli-a-8-e-16-core_89490.html
https://www.guru3d.com/news-story/zen-3-based-ryzen-detailed16-core-model-with-4-6ghz-boost-and-rumored-20-ipc-increase.html

Marko#88
21-05-2020, 11:28
Secondo me, se non hai l'impellente necessità di cambiare adesso, meglio attendere Zen 3 e fare l'upgrade totale (magari prendendo anche una scheda madre con chipset serie 600). Si tratta di attendere massimo fine anno.

Diversamente, se sei in grande difficoltà per le tue esigenze, potresti fare un upgrade ora passando ad una piattaforma Ryzen 3000 con annessa mb x570 (in modo da aprirti anche al possibile upgrade a Zen 3 se proprio hai soldi da spendere) e vivere tranquillo almeno fino a Zen 4

se hai la necessità ora, meglio una m/b con pci4 e supporto certo a ryzen 4xxx (anche se è il segreto di pulcinella che pure x470 riceverà il supporto)
Quindi x570 oppure una buona B550 in arrivo la prossima settimana se non ricordo male.
Altrimenti puoi rimandare tutto a ottobre/novembre per attendere i nuovi ryzen e la loro relativa disponibilità

Aspetterei l'uscita delle mobo B550, che sono dietro l'angolo.
Nelle prossime settimane potrebbe esserci anche un taglio di prezzo dei Ryzen 3600/3700x per mettere fuori mercati i nuovi processori intel.
Se non sbaglio AMD ha già ribassato i listini dei 3900

Grazie. In effetti c'è la carta B550, ormai se ne parla da mesi e mi ero quasi dimenticato della loro esistenza.
Aspetto allora, vediamo B550 e relativi possibili tagli della serie 3000 per poi passare alla 4000 a fine anno... anche se fretta estrema non ne ho, il mio pc va ancora bene nonostante gli anni. :)

Locketto
21-05-2020, 11:39
Domanda mooooooooooolto ipotetica basata sulla vostra esperienza.

Secondo voi meglio un 4700x di cui per ora sappiamo nulla a 400€ oppure un 3900x a 400€ ?

Ubro92
21-05-2020, 11:47
Domanda mooooooooooolto ipotetica basata sulla vostra esperienza.

Secondo voi meglio un 4700x di cui per ora sappiamo nulla a 400€ oppure un 3900x a 400€ ?

In base alle info che sappiamo, dovrebbe esserci un 20% di IPC e 100-300mhz in più quindi in MT il 3900x rimarrebbe più performante dati i 12c/24t.

Ma dipende dall'uso che devi fare del pc, e di conseguenza valutare in base alle review cosa ti conviene...

Se per giocare parti dal presupposto che 12 core non ti servono a nulla ed è sempre meglio puntare ad architetture con ipc, clock e latenze migliori...
Se per lavorarci invece, un'eventuale svalutazione di Zen 2 potrebbe essere decisamente interessante ma anche li devi attendere le review e valutare.

ferro10
21-05-2020, 11:48
Domanda mooooooooooolto ipotetica basata sulla vostra esperienza.

Secondo voi meglio un 4700x di cui per ora sappiamo nulla a 400€ oppure un 3900x a 400€ ?

cosa ci fai il pc? se ci giochi e basta e l'incremento del 15/20% di IPC della serie 4000 sarà confermato io prenderei il 4700x.

se lo usi anche per lavoro 3900x

Ovviamente sono tutte ipotesi :D

Locketto
21-05-2020, 11:50
multiboxing gaming wow, 1 core per account.

ferro10
21-05-2020, 11:53
multiboxing gaming wow, 1 core per account.

il multiboxing è vietato su wow lo sai vero? è considerato cheating....

Gello
21-05-2020, 11:57
il multiboxing è vietato su wow lo sai vero? è considerato cheating....

Non gioco da una vita ma e' decisamente consentito, trovi info anche ufficiali sul loro sito, cmq giusto un filo OT :sofico:

Locketto
21-05-2020, 11:59
il multiboxing è vietato su wow lo sai vero? è considerato cheating....

A parte che sei OT, non è vietato. Leggi i TOS https://www.blizzard.com/it-it/legal/fba4d00f-c7e4-4883-b8b9-1b4500a402ea/blizzard-end-user-license-agreement

ferro10
21-05-2020, 12:03
Non gioco da una vita ma e' decisamente consentito, trovi info anche ufficiali sul loro sito, cmq giusto un filo OT :sofico:

bhe per me uno che gioca pvp con più account nello stesso momento e magari partecipa anche ad un BG si becca una bella segnalazione.

Fine OT

LentapoLenta
21-05-2020, 12:27
Domanda mooooooooooolto ipotetica basata sulla vostra esperienza.

Secondo voi meglio un 4700x di cui per ora sappiamo nulla a 400€ oppure un 3900x a 400€ ?

Ma che domanda è? :D
A parità di prezzo è SEMPRE meglio l'architettura nuova...

Locketto
21-05-2020, 12:31
Ma che domanda è? :D
A parità di prezzo è SEMPRE meglio l'architettura nuova...

Il 3900x ha 12 core il 4700x probabilmente 8.
Non mi pare da sottovalutare la cosa.

Predator_1982
21-05-2020, 12:45
allora le temperature che ti ho detto ieri erano causate da un processo Razer che non so come mai occupava il 30% della cpu....ogni tanto me lo fa.
Chiuso il processo dorante il rendering non supera i 56 gradi e su cinebench arrivo a 70

ok...immagino fosse correlato ai software installati in automatico con mouse e tastiere..Io ormai ne impedisco il download per definizione

Predator_1982
21-05-2020, 12:48
Il 3900x ha 12 core il 4700x probabilmente 8.
Non mi pare da sottovalutare la cosa.

con IPC diversi non sarebbero molto confrontabili, probabilmente il 3900x andrebbe un po' di più in applicazioni fortemente multithread, ma prenderebbe bottigliate su tutte le altre.

Come sempre non c'è una risposta univoca a queste domande, tutto dipende da come e per cosa si usa il computer, dal budget a disposizione e dalla voglia o meno di avere nel proprio case sempre l'ultimo ritrovato tecnologico.

Ubro92
21-05-2020, 12:54
multiboxing gaming wow, 1 core per account.Tralasciando se sia cheat o meno,l'uso mi sembra simile a quello delle macchine virtuali, quindi presumo che dipenda da quante sessioni devi creare, se non sono molte avere un architettura con un IPC migliore può giovare, se invece prevedi di creare tantissime sessioni, in quel caso il 3900x dovrebbe cavarsela meglio e credo che in quel caso anche 32gb di RAM possano essere utili...

Però sulla convenienza é impossibile dire nulla, non sappiamo lato prezzi come si posizionerà Zen 2 rispetto Zen 3.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
21-05-2020, 13:29
Il 3900x ha 12 core il 4700x probabilmente 8.
Non mi pare da sottovalutare la cosa.

Giusto.
Ma ho come l’impressione che alla fine la differenza sarebbe poca roba... io andrei sempre sulla tecnologia nuova, più longevità, minor deprezzamento nel tempo...

Psiche
21-05-2020, 14:24
Buongiorno, dopo una settimana dall'installazione devo ammettere di essere soddisfatto.
Sul Ryzen 2600x ho montato il Noctua NH-D9L, non volendo dissanguarmi con spese folli, mi ero imposto il triplice obbiettivo di abbassare ma solo leggermente la temperatura e la rumorosità a fronte però di una spesa sotto i 50€
questa la situazione con PC inoperoso:
https://i.ibb.co/vk9R3n5/TEMP.jpg (https://ibb.co/vk9R3n5)
Case chiuso, Temp ambiente 24°, temp esterna 27°; la fortuna di avere alberi e prati intorno fa si che la finestra aperta distoglie l'attenzione dal case e la porta totalmente verso il canto degli uccelli :asd:

A pieno regime, la CPU pare non riesca a superare i 75°,ad onor del vero non ho ancora eseguito chissà quali super test, tranne quello di CPU-Z

Ton90maz
21-05-2020, 16:56
Domanda mooooooooooolto ipotetica basata sulla vostra esperienza.

Secondo voi meglio un 4700x di cui per ora sappiamo nulla a 400€ oppure un 3900x a 400€ ?

Mi verrebbe da dire di non comprare nulla perché un 4700x a 400 euro comincerebbe a puzzare di intellata. Hanno una fascia di prezzo che funziona, spererei che non provino a fare esperimenti. Anche perché loro avrebbero anche dei 12 e 16 core da vendere, se anche questi slittassero verso l'alto non so chi se li cagherebbe. Già il 3950x è oltre la soglia della decenza, e infatti è il meno venduto (ma ci sta, era più una sboronata che altro).

In più non dimenticherei che l'approccio a singolo ccx potrebbe aprire le porte a nuove configurazioni di core (credo, dovrebbe eliminarsi il problema della mancanza di uniformità delle latenze).

Anidees
21-05-2020, 17:40
La ventolina su B550 sembra sparita, buono, se non ci sarà modo far funzionare X370 con ryzen 4000. Bella la strix

Ubro92
21-05-2020, 18:10
La ventolina su B550 sembra sparita, buono, se non ci sarà modo far funzionare X370 con ryzen 4000. Bella la strix

E' normale il chipset su x570 gestisce ulteriori 16 linee pcie 4.0 mentre su B550 ci sono solo quelle gestibili dalla cpu quindi non c'è necessità.
Tra l'altro sulle x570 è praticamente sempre ferma, e si può comunque gestire da bios a piacimento...

John_Mat82
21-05-2020, 18:13
La ventolina su B550 sembra sparita, buono, se non ci sarà modo far funzionare X370 con ryzen 4000. Bella la strix

Si, meno male. In compenso su z490 si sono raddoppiate se non triplicate rispetto a x570 :sofico:.

Ora vs settembre vedremo quanto sarà potente la scimmia.. visto il discorso bios beta ed Asus che era la meno propensa a sbattersi per il supporto ai 4000 su x470, non vorrei ritrovarmi con un bios beta.
Già questa alcuni bug li ha, tipo 3 menu su AMD OC in 3 posti diversi del bios, se si tiene loggato HWmonitor o HWinfo per "troppo" tempo, uno dei controller PWM di solito sbrocca e pianta le ventole a un valore fisso senza variarlo più fino al reboot del sistema, indipendentemente dalla temperatura.

Se poi Asus facesse dei bios beta già immagino di vederne 1 e ciao peppina, visto che l'1005 pare manco si degneranno di mettercelo sulle x470, aspettano l'1006.

Ubro92
21-05-2020, 19:03
Dalle specifiche risulta che i chipset z490 e h470 hanno 40 linee pcie in modalità 3.0 sommando quelle della CPU + chipset contro le 36 linee PCIe 4.0 di x570 e 20 di b550...

Nel concreto considerando che la bw del 4.0 é praticamente doppia rispetto al 3.0 z490 é al pari di b550 come configurazioni...

Poi é da vedere se tramite registri sia possibile forzare il 4.0 con Comet lake come su x79 altrimenti c'è da attendere Rocket Lake per pareggiare con x570.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Anidees
21-05-2020, 19:04
E' normale il chipset su x570 gestisce ulteriori 16 linee pcie 4.0 mentre su B550 ci sono solo quelle gestibili dalla cpu quindi non c'è necessità.
Tra l'altro sulle x570 è praticamente sempre ferma, e si può comunque gestire da bios a piacimento...

Per chi ha una sola vga, e tipo 2 nvme non cambia nulla?

Ubro92
21-05-2020, 19:05
Per chi ha una sola vga, e tipo 2 nvme non cambia nulla?No nulla, é uno dei vantaggi del pcie 4.0 rispetto a b450/b350 non c'è da smadonnare tra nvme, porte sata e GPU...

Infatti b550 supporterà anche sli e cross.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Anidees
21-05-2020, 19:15
Si, meno male. In compenso su z490 si sono raddoppiate se non triplicate rispetto a x570 :sofico:.

Ora vs settembre vedremo quanto sarà potente la scimmia.. visto il discorso bios beta ed Asus che era la meno propensa a sbattersi per il supporto ai 4000 su x470, non vorrei ritrovarmi con un bios beta.
Già questa alcuni bug li ha, tipo 3 menu su AMD OC in 3 posti diversi del bios, se si tiene loggato HWmonitor o HWinfo per "troppo" tempo, uno dei controller PWM di solito sbrocca e pianta le ventole a un valore fisso senza variarlo più fino al reboot del sistema, indipendentemente dalla temperatura.

Se poi Asus facesse dei bios beta già immagino di vederne 1 e ciao peppina, visto che l'1005 pare manco si degneranno di mettercelo sulle x470, aspettano l'1006.
può anche funzionarti meglio, non resta che aspettare e provare. Io ne ho meno di te di possibilità:rolleyes:
No nulla, é uno dei vantaggi del pcie 4.0 rispetto a b450/b350 non c'è da smadonnare tra nvme, porte sata e GPU...

Infatti b550 supporterà anche sli e cross in modalità x8

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk Le X570 supportano il cross x16?

Ubro92
21-05-2020, 19:20
X570 ha la certificazione 2-way SLI e 3-way CrossFire quindi é perfetta nel contesto multigpu.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Anidees
21-05-2020, 19:23
X570 ha la certificazione 2-way SLI e 3-way CrossFire quindi é perfetta nel contesto multigpu.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
La strix B550 E, dice questo: due slot PCIe 4.0 x16 che possono operare in modalità x8 - x8. Significa X8 in cross?. Sfuggita questa che hai detto: Tieni conto che il 4.0 x8 ha la stessa bw di un 3.0 x16. Quindi la stessa cosa

Nautilu$
21-05-2020, 19:24
Le X570 supportano il cross x16?

no

Con 3 slot pci-e si hanno 8x/8x/4x
in teoria però il pcie4 ha la banda doppia..... quindi i softwares potrebbero leggere 2 schede come 16/16 ... sarebbe da provare...

Ubro92
21-05-2020, 19:28
La strix B550 E, dice questo: due slot PCIe 4.0 x16 che possono operare in modalità x8 - x8. Significa X8 in cross?Sì, tieni conto che il 4.0 x8 ha la stessa bw di un 3.0 x16.
Quindi anche con schede top di gamma se supportano il 4.0 non dovrebbero generarsi colli per ora.

O perlomeno non si sono visti casi limite in cui le GPU saturano la bw di un 3.0 x16.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
21-05-2020, 19:29
Se poi Asus facesse dei bios beta già immagino di vederne 1 e ciao peppina, visto che l'1005 pare manco si degneranno di mettercelo sulle x470, aspettano l'1006.


Non ti perdi niente.....
io lo ho per la mia MSI , ma è un bios beta e difatti ho qualche stranezza rispetto all'ultimo 1.0.0.4b che era ottimo..... probabilmente lo rimetterò!
Ci sono delle voci di menù sparite o accoppiate in una..... la ventola del chipset non è più possibile modificare la curva, ecc....

Anidees
21-05-2020, 19:30
no

Con 3 slot pci-e si hanno 8x/8x/4x
in teoria però il pcie4 ha la banda doppia..... quindi i softwares potrebbero leggere 2 schede come 16/16 ... sarebbe da provare...

Sì, tieni conto che il 4.0 x8 ha la stessa bw di un 3.0 x16.
Quindi anche con schede top di gamma se supportano il 4.0 non dovrebbero generarsi colli per ora.

O perlomeno non si sono visti casi limite in cui le GPU saturano la bw di un 3.0 x16.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ok tutto chiaro, grazie:)

fcs
21-05-2020, 19:49
ciao ragazzi!
avrei bisogno di un consiglio da parte di qualcuno esperto:
per prevenire un pò le temperature che verranno ho fatto un offset al procio di 0.1v.
ho impostato performance enhacer a level 3 e attivato il pbo.
can queste impostazioni ho un lieve aumento delle prestazioni.
volevo sapere se cè altro da poter fare.
grazie

John_Mat82
21-05-2020, 20:16
Non ti perdi niente.....
io lo ho per la mia MSI , ma è un bios beta e difatti ho qualche stranezza rispetto all'ultimo 1.0.0.4b che era ottimo..... probabilmente lo rimetterò!
Ci sono delle voci di menù sparite o accoppiate in una..... la ventola del chipset non è più possibile modificare la curva, ecc....

Ah ok, andiamo bene :muro:

può anche funzionarti meglio, non resta che aspettare e provare. Io ne ho meno di te di possibilità:rolleyes:

Hai ragione anche tu.. il mio programma iniziale era upgradare a un 4000 e prendere una b450 su cui schiaffare il 3700x per l'altro sistema in firma.. ma vs natale devo vedere se la scimmia sarà attendere bios beta per questa e relativi sviluppi o b550izzare e lasciare questa così. E/o attendere DDR5, visto che siamo sotto.

Ma a quel punto non so come si evolverà il mercato..

conan_75
21-05-2020, 20:23
Studiavo le b550 (in particolare gigabyte e asrock).
Supportano solo cpu ryzen serie 3 e le prossime apu, difatti non supportano il 3400g.
Possibile che il bios attuale supporti già il 4700g e che quindi sia di imminentissima uscita?

superenzo89
21-05-2020, 21:08
Studiavo le b550 (in particolare gigabyte e asrock).
Supportano solo cpu ryzen serie 3 e le prossime apu, difatti non supportano il 3400g.
Possibile che il bios attuale supporti già il 4700g e che quindi sia di imminentissima uscita?

non ti capisco che non supporta un 3400g dove lo hai letto?
allora non supporta nemmeno un 2600 piu vecchio?

Anidees
21-05-2020, 21:17
Hai ragione anche tu.. il mio programma iniziale era upgradare a un 4000 e prendere una b450 su cui schiaffare il 3700x per l'altro sistema in firma.. ma vs natale devo vedere se la scimmia sarà attendere bios beta per questa e relativi sviluppi o b550izzare e lasciare questa così. E/o attendere DDR5, visto che siamo sotto.

Ma a quel punto non so come si evolverà il mercato.. Ti conviene aspettare e provare, non dovresti aver problemi. Le DDR5 sono troppo lontane, io non le penso nemmeno, anche perchè con un top 4000 siamo a grandi livelli, e anche dopo con le DDR5 e ryzen 5000, penso che noi con i 4000 faremo le stesse cose

Nautilu$
21-05-2020, 21:30
anche noi con 3000.... :rolleyes:

Anidees
21-05-2020, 21:35
anche noi con 3000.... :rolleyes:

Poco ma sicuro:asd:

Anidees
21-05-2020, 21:52
Qui ci sono i prezzi delle Asus B550: https://www.thefpsreview.com/2020/05/21/pr-asus-launches-new-rog-strix-tuf-gaming-and-prime-motherboards-with-amd-b550-chipset/

superenzo89
21-05-2020, 22:12
Qui ci sono i prezzi delle Asus B550: https://www.thefpsreview.com/2020/05/21/pr-asus-launches-new-rog-strix-tuf-gaming-and-prime-motherboards-with-amd-b550-chipset/

li vedo un po alti,non saranno proprio questi

John_Mat82
21-05-2020, 22:23
Ti conviene aspettare e provare, non dovresti aver problemi. Le DDR5 sono troppo lontane, io non le penso nemmeno, anche perchè con un top 4000 siamo a grandi livelli, e anche dopo con le DDR5 e ryzen 5000, penso che noi con i 4000 faremo le stesse cose

anche noi con 3000.... :rolleyes:

Si si.. il mio target è non avere enorme diff tra le 2 build.. tra il 3700x e l'haswell è un abisso (e prima avevo un ivy bridge..)..

Lan_Di
22-05-2020, 06:55
Se quello saranno i prezzi, ovvero minimo 135 dollari esentasse, è lecito aspettarsi anche un possibile A520, potrebbero rimarchiare i B450 rimasti in magazzino.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

conan_75
22-05-2020, 07:07
non ti capisco che non supporta un 3400g dove lo hai letto?
allora non supporta nemmeno un 2600 piu vecchio?

Nei siti delle case madri, quindi ufficialissimo direi...

https://www.asrock.com/mb/AMD/B550 Taichi/index.asp#Specification
Se il link non va cerca le specifiche di qualsiasi b550.
Ho visto lo stesso su gigabyte.

Vash_85
22-05-2020, 08:46
Vedo i prezzi per pochissime mb, ma noto che sono mediamente più alti rispetto alle vecchie b450.
Vediamo se riesco a trovare una mb "morto di fame edition" senza led e orpelli sugli 80€!

ninja750
22-05-2020, 09:24
i prezzi asus per le B550 li vedo alti e non troppo distanti da X570.. non so quanto convenga a sto punto prenderle

giusto per non avere la ventolina..

RoUge.boh
22-05-2020, 09:25
prezzi di listino...prodotti nuovi e ricercati era prevedibile, che per pochi € in più ti prendi la fascia bassa delle X570... il risultato per un utilizzo normale però è che non cambia rispetto ad una B450 Max da €100 e si risparmia... almeno questo è quello che penso se devi prendere una 3600..al massimo se ci saranno delle limitazioni per la serie 4x00 vendi la B450, aspetti che la B550 scendano di prezzo.
Ormai ho capito che meglio risparmiare nell'immediato che investire in un futuro che non sai....

ninja750
22-05-2020, 09:27
- ROG Strix B550-E $279
- ROG Strix B550-F Gaming (Wi-Fi) $209
- ROG Strix B550-F Gaming $189
- ROG Strix B550-I Gaming $229
- TUF Gaming B550-Plus $169
- TUF Gaming B550M-Plus (WI-FI) $179
- TUF Gaming B550M-Plus $159
- Prime B550-Plus $149
- Prime B550M-A (WI-FI) $149
- Prime B550M-A $134

Favuz
22-05-2020, 09:37
Considerando che saranno prezzi senza iva, qui in Italia la TUF andrà sui 200 euro.

Considerando che ho pagato la x570 (sempre TUF) 220 euro 6 mesi va, non sono prezzi molto competitivi (per usare un eufemismo).

A questo punto o risparmi e prendi una b450 oppure prendi direttamente una x570.

Juanito.82
22-05-2020, 09:56
Ok tutto chiaro, grazie:)

invece è sbagliato
se il sistema va x8 - x8 vuol dire che ogni scheda grafica ha a disposizione 8 linee.
se le linee vanno come pcie4 hai una banda equivalente ad un pcie3 16x.
ma se ci monti schede che supportano il pcie3, hai le schede che vanno entrambe pcie3 x8, non ci sono trasformazioni/conversioni di banda lungo il percorso

bagnino89
22-05-2020, 10:05
- ROG Strix B550-E $279
- ROG Strix B550-F Gaming (Wi-Fi) $209
- ROG Strix B550-F Gaming $189
- ROG Strix B550-I Gaming $229
- TUF Gaming B550-Plus $169
- TUF Gaming B550M-Plus (WI-FI) $179
- TUF Gaming B550M-Plus $159
- Prime B550-Plus $149
- Prime B550M-A (WI-FI) $149
- Prime B550M-A $134

Molto care per essere di fascia "media"... A questi prezzi ci si prendevano le X370/X470. 'Sto PCIex 4.0 è un salassso.

Anidees
22-05-2020, 10:30
Vedo i prezzi per pochissime mb, ma noto che sono mediamente più alti rispetto alle vecchie b450.
Vediamo se riesco a trovare una mb "morto di fame edition" senza led e orpelli sugli 80€!
:asd: servirebbe anche a me
invece è sbagliato
se il sistema va x8 - x8 vuol dire che ogni scheda grafica ha a disposizione 8 linee.
se le linee vanno come pcie4 hai una banda equivalente ad un pcie3 16x.
ma se ci monti schede che supportano il pcie3, hai le schede che vanno entrambe pcie3 x8, non ci sono trasformazioni/conversioni di banda lungo il percorso
Diventa come 2 16x?

conan_75
22-05-2020, 11:42
Ho visto che comunque c'è la classica asrock semplice che costerà meno.
Io da b550 chiedo consumi più umani della x570 che si fa quei 10w buoni in più delle precedenti.

maxmix65
22-05-2020, 12:20
https://videocardz.com/newz/amd-rumored-to-refresh-matisse-cpus-ryzen-7-3850x-and-3750x-coming

Lan_Di
22-05-2020, 12:31
Questi refresh di zen2 sono sintono che zen3 non così vicino?
Speriamo siano su 7nm+ per testare il processo produttivo, magari riescono a tirare fuori frequenze interessanti :sofico:

Nautilu$
22-05-2020, 12:37
Visto quello che (non) ha Intel tra le mani, credo che AMD inizi a non aver più motivo di fare uscire novità in fretta....
...e questo refresh potrebbe già riuscire ad allinearsi ai risultati degli Intel 10000...

Juanito.82
22-05-2020, 13:23
:asd: servirebbe anche a me

Diventa come 2 16x?

no, se usi due schede grafiche sono sempre 2 x8, dipende dal supporto della scheda grafica se pcie3 o 4, ma a disposizione hanno sempre la banda che deriva da 8 linee

Ton90maz
22-05-2020, 13:41
Visto quello che (non) ha Intel tra le mani, credo che AMD inizi a non aver più motivo di fare uscire novità in fretta....
...e questo refresh potrebbe già riuscire ad allinearsi ai risultati degli Intel 10000...E perchè mai? Se hanno tra le mani l'architettura diddio perchè dover continuare a vendere più del necessario delle cpu che devono posizionare a prezzi più bassi? Per loro sarebbe molto più vantaggioso avere il prima possibile qualcosa che batta intel su tutti i fronti.

mircocatta
22-05-2020, 13:49
Questi refresh di zen2 sono sintono che zen3 non così vicino?
Speriamo siano su 7nm+ per testare il processo produttivo, magari riescono a tirare fuori frequenze interessanti :sofico:

non credo che saranno a 7nm+, ma piuttosto chip selezionati come quelli del 3900x che mediamente riescono a raggiungere frequenze più alte o sbaglio?

bmw320d150cv
22-05-2020, 13:59
non credo che saranno a 7nm+, ma piuttosto chip selezionati come quelli del 3900x che mediamente riescono a raggiungere frequenze più alte o sbaglio?

vuoi dire 3950x ... il 3900x non ha mai brillato come selezione che io sappia...
anzi in molte recensioni il 3950x in relazione alla potenza in piu , consumava e scaldava in proporzione meno rispetto al 3900x proprio perche sul 3950 si ha la massima selezione disponibile...

Mi aspetto quindi un 3750x/3850X con frequenze turbo ST in linea con il 3950x , quindi 4.7ghz in single core (+200mhz dal 4.5ghz del 3800x) e all core turbo almeno 4.1 ghz (+200mhz dai 3.9ghz del 3800x)


Anche perche , secondo una mia impressione , con l'uscita del 3300x che praticamente raggiungono i 4.4ghz all core con meno di 1.3v è stata aumentata la selezione/qualità silicio

RoUge.boh
22-05-2020, 14:02
Ma scusatemi ma questa non dovrebbe essere l'ultima serie su AM4? :D come fanno ed esser compatibile le future CPU? :stordita:

capitan_crasy
22-05-2020, 14:05
http://i.imgur.com/5fJUpjx.jpg (https://imgur.com/5fJUpjx)

Clicca qui... (https://www.asrock.com/mb/AMD/B550M%20Pro4/index.asp#Specification)

conan_75
22-05-2020, 14:27
http://i.imgur.com/5fJUpjx.jpg (https://imgur.com/5fJUpjx)

Clicca qui... (https://www.asrock.com/mb/AMD/B550M%20Pro4/index.asp#Specification)

Visto anche su gigabyte.
Sarà una mossa per favorirne la compatibilità sulle vecchie mb?

ninja750
22-05-2020, 14:52
credo che 3750x e 3850x abbiano medesime frequenze ma con due chiplet

se la storia si ripete avremo prestazioni maggiori con minori chiplet quindi 8+0 del 3700x dovrebbero andare di più dei 4+4 (6+2?) del 3750x a meno di avere qualche mhz in più sul secondo anche se quel "50" di suffisso farebbe pensare a prestazioni maggiori

guardando 3100 e 3300x per avere prestazioni maggiori il 3750x dovrebbe avere almeno 200mhz in più arrivando quasi a quelle del 3950x cosa improbabile visto che i chiplet di quest'ultimo sono la super-selezione di matisse e che sugli 8 core ci stanno finendo gli "scarti" dei 3900x e 3950x

Ubro92
22-05-2020, 15:33
Ma scusatemi ma questa non dovrebbe essere l'ultima serie su AM4? :D come fanno ed esser compatibile le future CPU? :stordita:



L'ultima serie sarà Zen 3 con le CPU 4000 per poi seguire l'anno prossimo con le APU 5000 basate su zen 3 e forse GPU navi.




Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ibra_89
22-05-2020, 15:45
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200522/97c999d44175e269d41422853b3df4d1.jpg

??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nautilu$
22-05-2020, 15:52
Ti avvisa che se ti ritroverai danni per utilizzo fuori dagli standard, non saranno coperti da garanzia....
cosa non ti quadra?

Ubro92
22-05-2020, 15:56
Diventa come 2 16x?

no, se usi due schede grafiche sono sempre 2 x8, dipende dal supporto della scheda grafica se pcie3 o 4, ma a disposizione hanno sempre la banda che deriva da 8 linee

Bisogna fare un pò di chiarezza...

Il PCIe 4.0 utilizzando il Throughput a x16 offre una velocità di trasferimento fino a 31.51 Gb/s che in x8 viene dimezzata offrendo 15.75GB/s.

Il PCIe 3.0 invece utilizzando il Throughput a x16 offre massimo 15.75 GB/s di bandwith che in x8 diventano 7.88 GB/s (pari a un 4.0 x4).

Quindi se hai una GPU compatibile con il PCIe 4.0 in x8 hai la medesima banda del 3.0x16 e puoi tranquillamente fare sli e cross in modalità 4.0 x8 con la stessa velocità di un 3.0 x16.

Il problema si pone se la tua GPU non supporta il 4.0 e in quel caso ti ritroveresti con 3.0 x8 e quindi solo 7.88 GB/s di BW.

EDIT: Giusto per far ordine

https://i.postimg.cc/R0JMkj2N/Pcie.jpg

Vash_85
22-05-2020, 16:18
Non mi è chiara una cosa, entro fine anno dovrebbero uscire le cpu basate su ryzen 3 aka 4xxx e che saranno sicuramente le ultime a supportare il socket am4 con ddr4.
Le future cpu ryzen 4? aka 5xxx andranno su un nuovo socket ma saranno su ddr5 o sempre su ddr4?

Ubro92
22-05-2020, 16:41
Non mi è chiara una cosa, entro fine anno dovrebbero uscire le cpu basate su ryzen 3 aka 4xxx e che saranno sicuramente le ultime a supportare il socket am4 con ddr4.
Le future cpu ryzen 4? aka 5xxx andranno su un nuovo socket ma saranno su ddr5 o sempre su ddr4?

Le APU 5000 rimarranno su AM4 e sono previste per l'anno prossimo.

Le cpu basate su Zen 4 sono invece previste su AM5 di cui ancora non si sanno le specifiche ma considerando che entro il 2021 verranno commercializzate le DDR5 ECC per le nuove piattaforme Sapphire Rapids di Intel, è lecito supporre che nel 2022 con Zen 4 ci sarà un cambio radicale con nuove mobo e nuove memorie DDR5.

Anidees
22-05-2020, 16:53
vuoi dire 3950x ... il 3900x non ha mai brillato come selezione che io sappia...
anzi in molte recensioni il 3950x in relazione alla potenza in piu , consumava e scaldava in proporzione meno rispetto al 3900x proprio perche sul 3950 si ha la massima selezione disponibile...

Mi aspetto quindi un 3750x/3850X con frequenze turbo ST in linea con il 3950x , quindi 4.7ghz in single core (+200mhz dal 4.5ghz del 3800x) e all core turbo almeno 4.1 ghz (+200mhz dai 3.9ghz del 3800x)


Anche perche , secondo una mia impressione , con l'uscita del 3300x che praticamente raggiungono i 4.4ghz all core con meno di 1.3v è stata aumentata la selezione/qualità silicio
Forse una mossa per dare sollievo a quelli che hanno una x370? mm non credo siano così premurosi. A me no di sicuro

Vash_85
22-05-2020, 16:55
Le APU 5000 rimarranno su AM4 e sono previste per l'anno prossimo.

Le cpu basate su Zen 4 sono invece previste su AM5 di cui ancora non si sanno le specifiche ma considerando che entro il 2021 verranno commercializzate le DDR5 ECC per le nuove piattaforme Sapphire Rapids di Intel, è lecito supporre che nel 2022 con Zen 4 ci sarà un cambio radicale con nuove mobo e nuove memorie DDR5.

Quindi si potrebbe supporre quanto accaduto con am2/am3, ovvero il socket supportava le 3 generazioni di cpu e le cpu am3 avevano il doppio controller per la ram.

ibra_89
22-05-2020, 16:57
Ti avvisa che se ti ritroverai danni per utilizzo fuori dagli standard, non saranno coperti da garanzia....
cosa non ti quadra?


Ecco quindi è un avviso preventivo giusto? No chiedo perché ( ho una conf nuova) e dopo che ho inserito la key di Windows ho avuto dei problemi al pc tipo che mi si è spento ed ad esempio dopo che ho dato ok a quel messaggio di errore mi sembra che di ricordare che mi andava solo il monitor secondario e non so che pensare mi sta venendo voglia di buttare tutto credimi ora l’ho lasciato acceso quando torno vediamo che novità ci sono -.-“


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ubro92
22-05-2020, 17:30
Quindi si potrebbe supporre quanto accaduto con am2/am3, ovvero il socket supportava le 3 generazioni di cpu e le cpu Am3 avevano il doppio controller per la ram.

Bisogna attendere info ufficiali più solide.
Ma mantenere un doppio controller è un lavoro in più per AMD e considerando che le DDR4 sono ormai sul commercio dal lontano 2014 credo che dopo 8 anni (2022) possiamo anche accantonarle :fagiano:

Senza contare che si creerebbe altra confusione tra diverse mobo... Quindi è più lecito supporre che si faccia un passaggio diretto alle DDR5 e si dettino specifiche precise fin dal principio.

A questo giro anche per le memorie, AMD potrà collaborare in prima linea sui profili OC specifici per le sue cpu.

Inoltre con Zen4 dovrebbero esserci diversi cambiamenti interni che possono portare anche a una diversa struttura elettrica dei pin e probabilmente anche alle dimensioni del socket per adattarle ai futuri progetti.

Vash_85
22-05-2020, 17:35
Bisogna attendere info ufficiali più solide.
Ma mantenere un doppio controller è un lavoro in più per AMD e considerando che le DDR4 sono ormai sul commercio dal lontano 2014 credo che dopo 8 anni (2022) possiamo anche accantonarle :fagiano:

Senza contare che si creerebbe altra confusione tra diverse mobo... Quindi è più lecito supporre che si faccia un passaggio diretto alle DDR5 e si dettino specifiche precise fin dal principio.

A questo giro anche per le memorie, AMD potrà collaborare in prima linea sui profili OC specifici per le sue cpu.

Inoltre con Zen4 dovrebbero esserci diversi cambiamenti tra di essi anche la struttura elettrica dei pin e forse anche le dimensioni del socket per adattarle anche ai futuri progetti.

Sono d'accordo nel dire che nel 2022 le ddr4 saranno accantonate, ma la mia domanda era riferita a cosa ci sarà il prossimo anno, visto che l'am4 dopo zen3 non avrà, giustamente, nuove cpu, le ddr5 non ci saranno che dal 2022, quindi logica suggerirebbe, a meno che non stiano fermi per un anno intero un socket "intermedio" tra am4 e quello nuovo che supporterebbe le ddr5 nel 2022
Ovviamente è tutto "pourparlé"

Ubro92
22-05-2020, 17:44
Sono d'accordo nel dire che nel 2022 le ddr4 saranno accantonate, ma la mia domanda era riferita a cosa ci sarà il prossimo anno, visto che l'am4 dopo zen3 non avrà, giustamente, nuove cpu, le ddr5 non ci saranno che dal 2022, quindi logica suggerirebbe, a meno che non stiano fermi per un anno intero un socket "intermedio" tra am4 e quello nuovo che supporterebbe le ddr5 nel 2022
Ovviamente è tutto "pourparlé"

Penso che nel 2021 avremo solo le nuove APU 5000 e qualche proposta minore tipo 3100/3300x.

E anche sui chipset se si considera che B550 uscirà a breve è possibile che facciano dei chipset minori come B650 giusto per completare l'offerta.

Alla fine non sarebbe strano avere un leggero periodo di respiro prima di un cambio totale di piattaforma, personalmente incrocio le dita in un maggior movimento nel settore grafico perchè è dalla 290x che AMD non propone soluzioni che intacchino Nvidia nella fascia alta, e l'anno prossimo dovrebbe inserirsi anche Intel...

bmw320d150cv
22-05-2020, 17:58
Forse una mossa per dare sollievo a quelli che hanno una x370? mm non credo siano così premurosi. A me no di sicuro

Penso più perché ormai la produzione e stock di 7nm è di più elevata quantità e qualità
Quindi perché non proporre i chiplet del 3950 anche sui nuovi 3750/3850 a frequenze più elevate?
In ottica gaming ci sta tutto a mio parere.
Non credo che si vedrà zen3 a questo punto prima del Q4 2020
Direi ci sta tutta, vedendo come intel ha venduto il KS rispetto al K normale (9900)

Vash_85
22-05-2020, 18:00
Penso che nel 2021 avremo solo le nuove APU 5000 e qualche proposta minore tipo 3100/3300x.

E anche sui chipset se si considera che B550 uscirà a breve è possibile che facciano dei chipset minori come B650 giusto per completare l'offerta.

Possibile, ma personalmente non credo che sia probabile che amd rallenti, da come sta "mitragliando" in questi anni, ad esempio l'altro ieri hanno presentato i nuovi intel e in neanche mezza giornata hanno tagliato i prezzi del 3900x, proprio per dire: non vi lasciamo neanche un mm di manovra.


Alla fine non sarebbe strano avere un leggero periodo di respiro prima di un cambio totale di piattaforma, personalmente incrocio le dita in un maggior movimento nel settore grafico perchè è dalla 290x che AMD non propone soluzioni che intacchino Nvidia nella fascia alta, e l'anno prossimo dovrebbe inserirsi anche Intel...

Personalmente ho i miei dubbi sulle gpu intel, in tutti i prodotti che non sono cpu come al solito fanno annunci roboanti dove dicono che spaccheranno il mercato e conquisteranno le vette, poi prendono mazzate a più non posso e in sordina chiudono il dipartimento, l'esempio più concreto è stato quando nel 2010 volevano entrare nel mercato mobile.

Per quanto riguarda le gpu amd, direi che vanno bene così come sono, alla fine sono tutte delle buone fasce "medie" che fanno gola ai consumatori, qualche mese fa ho preso una rx570 nitro 8gb nuova da affiancare al mio vetusto sistema am2 (1060T) per 130€ nuova!

von Clausewitz
22-05-2020, 18:03
Penso che nel 2021 avremo solo le nuove APU 5000 e qualche proposta minore tipo 3100/3300x.

E anche sui chipset se si considera che B550 uscirà a breve è possibile che facciano dei chipset minori come B650 giusto per completare l'offerta.

Alla fine non sarebbe strano avere un leggero periodo di respiro prima di un cambio totale di piattaforma, personalmente incrocio le dita in un maggior movimento nel settore grafico perchè è dalla 290x che AMD non propone soluzioni che intacchino Nvidia nella fascia alta, e l'anno prossimo dovrebbe inserirsi anche Intel...

io credo che l'uscita della serie 4xxx alla fine sarà scaglionata un po' come per la serie 3xxx, scommetto che il 4950X non uscirà entro l'anno, ad esempio
se qualcuno riuscisse a procurarlo entro il 31 dicembre per scommessa sono disposto a rimborsargli il costo :fagiano:

von Clausewitz
22-05-2020, 18:09
Possibile, ma personalmente non credo che sia probabile che amd rallenti, da come sta "mitragliando" in questi anni, ad esempio l'altro ieri hanno presentato i nuovi intel e in neanche mezza giornata hanno tagliato i prezzi del 3900x, proprio per dire: non vi lasciamo neanche un mm di manovra.

!

alla fine sarebbe solo una fuga in avanti
AMD deve consolidarsi, allargare la piattaforma con chipset/schede madri abbordabili che però stentano ad arrivare e soprattutto fare volume in generale e in particolare sui sistemi integrati stile i3, i5 che alla fine risultano e saranno ancora i più venduti con e senza grafica dedicata, (e ancora lato apu AMD è dietro)
non basta un esercito di smanettoni a smuovere il mercato

affiu
22-05-2020, 18:23
io credo che l'uscita della serie 4xxx alla fine sarà scaglionata un po' come per la serie 3xxx, scommetto che il 4950X non uscirà entro l'anno, ad esempio
se qualcuno riuscisse a procurarlo entro il 31 dicembre per scommessa sono disposto a rimborsargli il costo :fagiano:

...:D

Mah guarda che basta il 4700x (il re a briscola) ed il 4900x (il 3 a briscola).....non servirebbe neppure l'asso(4950x) quando non hai briscole???

Quello è il ''colpo finale''!!!:read: ....che segna il passaggio al 1 Livello.....poi chi rincorrerà vedrà: di certo se siamo nello stesso ''pressochè'' consumo del 3950x di oggi ma con 15% di IPC in ST cinebench R20 ed 30-40% in multi-threads (che secondo me sarà di più...) in cinebench R20 MT......capiamo quanto lavoro c'è da fare. ;)

von Clausewitz
22-05-2020, 18:36
...:D

Mah guarda che basta il 4700x (il re a briscola) ed il 4900x (il 3 a briscola).....non servirebbe neppure l'asso(4950x) quando non hai briscole???

Quello è il ''colpo finale''!!!:read: ....che segna il passaggio al 1 Livello.....poi chi rincorrerà vedrà: di certo se siamo nello stesso ''pressochè'' consumo del 3950x di oggi ma con 15% di IPC in ST cinebench R20 ed 30-40% in multi-threads (che secondo me sarà di più...) in cinebench R20 MT......capiamo quanto lavoro c'è da fare. ;)

qualunque gioco tu prediliga, le carte continua a darle chipzilla :fagiano: che sarà il deus ex machina, il perno insostituibile attorno al quale l'informatica continuerà a girare
prima o poi parleremo di fusion (1 e 2), tempo fa stavo per iniziare il discorso ma poi sono stato sospeso, non per colpa mia :sofico: ;)

Ubro92
22-05-2020, 18:36
Personalmente ho i miei dubbi sulle gpu intel, in tutti i prodotti che non sono cpu come al solito fanno annunci roboanti dove dicono che spaccheranno il mercato e conquisteranno le vette, poi prendono mazzate a più non posso e in sordina chiudono il dipartimento, l'esempio più concreto è stato quando nel 2010 volevano entrare nel mercato mobile.

Per quanto riguarda le gpu amd, direi che vanno bene così come sono, alla fine sono tutte delle buone fasce "medie" che fanno gola ai consumatori, qualche mese fa ho preso una rx570 nitro 8gb nuova da affiancare al mio vetusto sistema am2 (1060T) per 130€ nuova!

Intel sarà la prima ad offrire GPU con approccio MCM sul mercato, e anche in passato con le Iris Pro ha sempre avuto soluzioni molto performanti ai livelli di Vega 8/10 con tanto di edram quindi non è nuova nel settore ma fino ad oggi non ha mai avuto interessi concreti a investire nel settore GPU dedicate.

Nel settore ultramobile oramai sono i chip arm a dominare, tutti i grandi colossi sembrano poco interessati a offrire alternative e anche nvidia sta via via snobbando il settore per puntare a progetti più ambizioni come automotive, robotica e intelligenza artificiale.

AMD inoltre ha sempre investito molto poco nel settore notebook, di recente le uniche soluzioni valide sono le sue APU che erano però limitate a soli 4c/8t nonostante avrebbe potuto fin dalla prima gen di ryzen offrire soluzioni prive di IGP e con un numero maggiore di core... Ora finalmente anch'esse avranno 6-8 core e potranno essere abbinate a GPU di fascia alta (GPU totalmente in mano a nvidia dove le proposte mobile di AMD latitano e si vedono su pochi notebook di nicchia e dai bench c'è un perchè) in contrasto alle soluzioni Intel a 6/8 core che sono sul mercato già da 2 anni...

Nel settore grafico non c'è concorrenza vera da anni e infatti si è riflessa sui prezzi e sui tagli dei chip... Addirittura siamo arrivati alle x80ti che superano i 1000€ di listino quando in passato era una fascia che al massimo toccava alla titan...

paolo.oliva2
22-05-2020, 19:10
credo che 3750x e 3850x abbiano medesime frequenze ma con due chiplet

se la storia si ripete avremo prestazioni maggiori con minori chiplet quindi 8+0 del 3700x dovrebbero andare di più dei 4+4 (6+2?) del 3750x a meno di avere qualche mhz in più sul secondo anche se quel "50" di suffisso farebbe pensare a prestazioni maggiori

guardando 3100 e 3300x per avere prestazioni maggiori il 3750x dovrebbe avere almeno 200mhz in più arrivando quasi a quelle del 3950x cosa improbabile visto che i chiplet di quest'ultimo sono la super-selezione di matisse e che sugli 8 core ci stanno finendo gli "scarti" dei 3900x e 3950x

Io credo che anzichè "sputtanarsi" magari scorte di magazzino Zen2 di chiplet X8 svendendole, pulirebbe quella che magari è una scorta di chiplet X4 che, con meno core, la probabilità che la selezione abbia 2 core con frequenze alte, sia più alta.

Lasciando da parte Zen3, Zen2 poco ha da temere vs l'i10 in MT (se consideriamo consumi ragionevoli per Intel senza doppiare quelli AMD), ma molto su frequenza ST su 1-2 core.
Praticamente anzichè tirare in ballo un chiplet con selezione 3800X o addirittura 3950X, si ottiene lo stesso numero di core con 2 chiplet X4, uno che abbia almeno 1 core che sia performante e l'altro stessa selezione del 3700X.

Anzichè venderlo es. 3700X, 4,4GHz max, 4,6GHz et voilà.

paolo.oliva2
22-05-2020, 19:25
Per quello che riguarda la tempistica di commercializzazione dei 4950X, per me è sbagliato fare una correlazione al 3950X perchè sono 2 proci con problematiche di commercializzazione nettamente differenti.

Il 3950X era imperativo che il chiplet fosse affinato al massimo perchè con +5% di IPC su Intel, era tassativo arrivare alla massima frequenza possibile sul 7nm, e 4,7GHz ha richiesto affinamento e conseguentemente tempo.

L'i10 ha 5,3GHz di frequenza massima... ma Zen3 sembra possa addirittura arrivare a +20% su Zen2, il che porterebbe il vantaggio complessivo di IPC a oltre il 25%. Non credo AMD debba affinare chissà cosa quando basterebbero 4,2GHz di frequenza massima... e già gli ES hanno 4,4GHz.

Al limite penso che la decisione sia più di AMD, magari più su un 4900X X12 che va quanto un 3950X X16 e quindi prezzato (forse) quanto sarebbe un 4950X X16.

Poi se le voci sono vere che Intel addirittura per fine anno commercializzerebbe l'altra architettura con più IPC (palese che la marea di tecnici l'ha, ma come venga sfruttata è totalmente incomprensibile :))... bah... sempre stesso discorso... se spera di tenere botta con proci > X10, aumentare l'IPC non è la soluzione, è un palliativo, perchè non aumenterà il numero di core max nè in desktop base nè in HDET... anzi, in HDET non arriverà manco alla minima AMD. Per me Intel perderà ben più share (nel mercato che conta) in questo ultimo anno e mezzo (prima del 7nm) di quanto abbia perso in 4 anni.

bonzoxxx
22-05-2020, 21:48
Per quello che riguarda la tempistica di commercializzazione dei 4950X, per me è sbagliato fare una correlazione al 3950X perchè sono 2 proci con problematiche di commercializzazione nettamente differenti.

Il 3950X era imperativo che il chiplet fosse affinato al massimo perchè con +5% di IPC su Intel, era tassativo arrivare alla massima frequenza possibile sul 7nm, e 4,7GHz ha richiesto affinamento e conseguentemente tempo.

L'i10 ha 5,3GHz di frequenza massima... ma Zen3 sembra possa addirittura arrivare a +20% su Zen2, il che porterebbe il vantaggio complessivo di IPC a oltre il 25%. Non credo AMD debba affinare chissà cosa quando basterebbero 4,2GHz di frequenza massima... e già gli ES hanno 4,4GHz.

Al limite penso che la decisione sia più di AMD, magari più su un 4900X X12 che va quanto un 3950X X16 e quindi prezzato (forse) quanto sarebbe un 4950X X16.

Poi se le voci sono vere che Intel addirittura per fine anno commercializzerebbe l'altra architettura con più IPC (palese che la marea di tecnici l'ha, ma come venga sfruttata è totalmente incomprensibile :))... bah... sempre stesso discorso... se spera di tenere botta con proci > X10, aumentare l'IPC non è la soluzione, è un palliativo, perchè non aumenterà il numero di core max nè in desktop base nè in HDET... anzi, in HDET non arriverà manco alla minima AMD. Per me Intel perderà ben più share (nel mercato che conta) in questo ultimo anno e mezzo (prima del 7nm) di quanto abbia perso in 4 anni.

Non voglio male ad intel ma non mi dispiacerebbe, se il mercato venisse meglio diversificato è a tutto vantaggio nostro.

korra88
22-05-2020, 22:15
Se 5 anni fa mi aveste detto "tra 5 anni comprerai una CPU AMD", probabilmente vi avrei tirato un pugno sul naso, ed invece eccomi qui! :D
Sono ufficialmente dei vostri con un 3800x, x570 tuf e le trident z neo :D

Kostanz77
23-05-2020, 00:31
Se 5 anni fa mi aveste detto "tra 5 anni comprerai una CPU AMD", probabilmente vi avrei tirato un pugno sul naso, ed invece eccomi qui! :D

Sono ufficialmente dei vostri con un 3800x, x570 tuf e le trident z neo :D



Benvenuto.....anch’io passato dal mondo intel ad AMD


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
23-05-2020, 00:38
Ho fatto un scambio di opinioni in PVT circa la possibilità di un refresh di Zen2, un Zen2+ e lasciare Zen3 come offerta top.

A parte che non combacerebbe già con quanto successo Zen3 X470 SI/NO... non credo che con modelli di prestazioni superiori al 3950X (anche l'X12 dovrebbe andare di più) sarebbe stato un prb per AMD obbligare all'X670 e stop.
Poi... il 7nm+ a detta di TSMC è 20% più denso e con miglioramento della resa... e con ~+20% di prestazioni, Zen3 deve certamente offrire un guadagno più elevato rispetto allo stesso prezzo/prestazioni di Zen2.
E qui la vedo strana che TSMC/AMD tolgano una catena al 7nm+/Zen3 per produrre sul 7nm/Zen2 per guadagnare meno.

Giusto per far comprendere la potenza Intel... refresh i9, l'10, con PP ulteriore del 14nm, e possiamo dire a tempo record (da quando si sono messi al lavoro). Stessa cosa portare l'architettura 10nm, adattata al 14nm, tra 6 mesi circa, un altro esempio di potenza produttiva.
Quello che mi domando... ma con qualcuno al comando che veda più avanti? Anche l'i10 non sarebbe stato meglio direttamente il successore?

Santi numi... sei INTEL!!!! Possibile che ai tuoi tecnici ordini quello che devono fare a seconda di ciò che fa AMD? Lo sapevano anche i cani e porci che Zen3 avrebbe aumentato l'IPC di almeno il 15% su Zen2 e che quindi l'i10 sarebbe stato competivivo vs AMD forse fino a X6... (oltre AMD con più core allo stesso prezzo), per proteggere le vendite dei sistemi 400$ monitor compreso?

Io avrei sperato almeno in un approccio MCM e vada pure benissimo l'aumento IPC stile Rocket... per poi affinare il tutto sulla nuova nanometria. Qua invece sembra una situazione in cui AMD annuncia +10%... Intel che ipotizza con una toppa qua e là ci sto vicino, perde tempo, poi AMD fa la parte del miracolo con più prestazioni ed Intel che si ritrova un pugno di mosche e altri 6 mesi persi. Se va avanti così... nel 2025 ancora deve fare MCM/Architettura su 7nm e AMD è già a Zen5 se non Zen 5+ sul 3nm.

paolo.oliva2
23-05-2020, 01:03
Non voglio male ad intel ma non mi dispiacerebbe, se il mercato venisse meglio diversificato è a tutto vantaggio nostro.

Certamente AMD ha dato una bella smossa al mercato... più che raddoppiato i core e nel contempo una bella segata ai listini (Intel).
Però la cosa sta degenerando troppo.
Zen architetturalmente non era ancora "maturo", l'MCM idem e l'offerta del numero core/procio era di poco superiore.... quando la lotta era 14nm vs 14nm.

Purtroppo sono dell'idea che se ipotizzassimo stessa nanometria silicio per entrambi, e pure che Zen3 abbia lo stesso IPC di Intel, io vedrei risolto unicamente il prb del consumo/prestazioni... non certamente del numero di core a procio (o perlomeno del costo a core all'aumentare dei core a procio). Quindi? E' l'MCM che farà da ago della bilancia... e finchè Intel non avrà migrato su MCM, pattare il consumo/prestazioni e la prestazione a core è una cosa, l'incubo sarà che il monolitico non permetterà un prezzo a core uguale rispetto al taglio minimo del mattone MCM. Un X28 odierno Intel sfiora i 900$ a core... un X64 AMD i 60$. 1 core Intel = 15 core AMD :muro:

alexx88
23-05-2020, 06:02
BOOM :D :D

AMD to announce Ryzen 9 3900XT, 3800XT and 3600XT on June 16th, The availability in stores is currently planned for July 7th

Ubro92
23-05-2020, 06:43
BOOM :D :D



AMD to announce Ryzen 9 3900XT, 3800XT and 3600XT on June 16th, The availability in stores is currently planned for July 7thPraticamente revision aggiornate delle CPU, é ottimo così almeno sai che hai la più recente e allo stesso tempo possono esserci promo per vendere i precedenti...

Praticamente stanno pulendo gli stock in casa AMD a breve vedremo anche qualche 3600 AF per togliere da mezzo le unità fallate 😂

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

LicSqualo
23-05-2020, 07:05
Mi sa di più come affinamento del processo di TSMC che come conseguenza sta alzando i clock e quindi AMD si vede "costretta" a farne nuove varianti (per non far passare in sordina che i processori che compri oggi hanno un clock più alto rispetto al passato).
Quindi, molto probabilmente, avranno dei clock (forse solo di punta) maggiori rispetto alle proprie controparti (da qui il suffisso XT). Non penso abbiano ritoccato anche la cache o altro del processore.
Attendo curioso di vederne le specifiche. :D

affiu
23-05-2020, 08:29
qualunque gioco tu prediliga, le carte continua a darle chipzilla :fagiano: che sarà il deus ex machina, il perno insostituibile attorno al quale l'informatica continuerà a girare
prima o poi parleremo di fusion (1 e 2), tempo fa stavo per iniziare il discorso ma poi sono stato sospeso, non per colpa mia :sofico: ;)

Ma potrei essere d'accordo....ma sotto questo cielo nulla è mai stato così sicuro od eterno (esclusa ''l'ascensione''); è vero che certe ''cose'' dall'era dei tempi sembrano che non conoscono tempo, vero, ma a volte non crediamo sempre che ''gli asini non volino''....che forse certe volte volano anch'essi.

Possiamo pensarla come vogliamo, ci sta, ma ci starebbe pure che tra non molto (almeno sulla carta) sta per arrivare un ''NUOVO RE'' sul mercato e non si potrà fare altro che niente.

Sarà così....poi si può dir quel che possa piacerci, ma la realtà quella sarà!

Dominio....''è tutto fu rosso'' all'improvviso!!!:sofico:

ZEN3= ---von Clausewitz parliamo di un processore ''spendido e splendente'' quando lo vedi all'opera che è assetato nell'elaborare come uno nel centro del sahara e di una velocità/efficenza che mai si sia visto...come una bicicletta che va in strada a 240km!!!---:read: ;)

Locketto
23-05-2020, 08:46
speranze di trovare il 3900x a 350 euro in 1 mesetto?

Ale55andr0
23-05-2020, 08:51
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46796524&posted=1#post46796524

schumifun
23-05-2020, 09:06
speranze di trovare il 3900x a 350 euro in 1 mesetto?

ne dubito essendo già stato ritoccato il prezzo (giusto un paio di giorni fa)
posso pensare che venga ritoccato il prezzo del 3700x all'uscita del 3800xt, visto che non avrebbe senso posizionare quest'ultimo sopra (come prezzo) al 3800x

capitan_crasy
23-05-2020, 09:07
http://i.imgur.com/1ZnIjWuh.jpg (https://imgur.com/1ZnIjWu)

conan_75
23-05-2020, 09:23
http://i.imgur.com/1ZnIjWuh.jpg (https://imgur.com/1ZnIjWu)

Cosa indicano?

LentapoLenta
23-05-2020, 09:32
BOOM :D :D

AMD to announce Ryzen 9 3900XT, 3800XT and 3600XT on June 16th, The availability in stores is currently planned for July 7th

Ci credo non gli ci stanno tutte 'ste CPU in un AGESA... :D

Gioz
23-05-2020, 09:35
potrebbero uscire con questo aggiornamento in sostituzione dei 3mila attuali, rilasciando poi i 4000 top di gamma in un primo momento e arrivando solo a seguire con i 4000 ryzen 7, 5 e 3.
un po' come all'uscita dei mille che prevedeva 1700/1700X/1800X subito 1600/1600X e quad core dopo, e come la sovrapposizione dei 2600/1600AF o la recente uscita dei 3mila quad core.
potrebbe essere una soluzione per smaltire quanto già prodotto e non fare la distribuzione dei nuovi con quantità limitate.

speranze di trovare il 3900x a 350 euro in 1 mesetto?
credo sia fantascienza, forse dopo l'uscita della lineup 4mila al completo.

LentapoLenta
23-05-2020, 09:57
potrebbero uscire con questo aggiornamento in sostituzione dei 3mila attuali, rilasciando poi i 4000 top di gamma in un primo momento e arrivando solo a seguire con i 4000 ryzen 7, 5 e 3.
un po' come all'uscita dei mille che prevedeva 1700/1700X/1800X subito 1600/1600X e quad core dopo, e come la sovrapposizione dei 2600/1600AF o la recente uscita dei 3mila quad core.
potrebbe essere una soluzione per smaltire quanto già prodotto e non fare la distribuzione dei nuovi con quantità limitate.

Credo sia una previsione sensata... spero solo che trovino una sigla diversa da "XT" miseriaccia... che bisogno c'è di fare confusione con le VGA?? :eek:
Chiamatele come vi pare, GT, Turbo Intercooler... ma non XT!

Ubro92
23-05-2020, 10:05
Credo sia una previsione sensata... spero solo che trovino una sigla diversa da "XT" miseriaccia... che bisogno c'è di fare confusione con le VGA?? :eek:
Chiamatele come vi pare, GT, Turbo Intercooler... ma non XT!

Probabilmente hanno ritenuto la classica nomeclatura xx50/xx20 che ne indicava velocità e SKU piuttosto limitante.
Con la sigla XT riempi di più la bocca e fai intendere da subito solo incrementi sul clock.

maxmix65
23-05-2020, 11:01
BOOM :D :D

AMD to announce Ryzen 9 3900XT, 3800XT and 3600XT on June 16th, The availability in stores is currently planned for July 7th

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46796524&posted=1#post46796524

Veramente ieri avevo gia postato la notizia anche se avevano nomenclature diverse...:cool:

LentapoLenta
23-05-2020, 11:12
Probabilmente hanno ritenuto la classica nomeclatura xx50/xx20 che ne indicava velocità e SKU piuttosto limitante.
Con la sigla XT riempi di più la bocca e fai intendere da subito solo incrementi sul clock.

A me la sigla XT fa solo pensare alle VGA... una parte delle giustificazioni addotte per l’ex mancato supporto ai chipset x4xx parlava di rendere l’esperienza dell’utente AMD più liscia (“smooth”) e poi sovrapponi le sigle di CPU e GPU?
Ma chi lo dirige il reparto marketing di AMD, Topo Gigio???!? :doh:

Ubro92
23-05-2020, 11:21
A me la sigla XT fa solo pensare alle VGA... una parte delle giustificazioni addotte per l’ex mancato supporto ai chipset x4xx parlava di rendere l’esperienza dell’utente AMD più liscia (“smooth”) e poi sovrapponi le sigle di CPU e GPU?
Ma chi lo dirige il reparto marketing di AMD, Topo Gigio???!? :doh:

In realtà potrebbe anche essere una coincidenza data dall'unione della sigla X (XFR) e T (Low voltage Desktop) quindi XT ne indica la miglior selezione clock/tensioni.

Freisar
23-05-2020, 12:52
Si sanno già i prezzi delle b550?

Saranno nativamente compatibili con i 4000? :confused:

Ubro92
23-05-2020, 13:03
Si sanno già i prezzi delle b550?

Saranno nativamente compatibili con i 4000? :confused:

Ancora nulla di ufficiale, sono uscite alcune tabelle sopratutto per mobo spinte lato fasi e vrm ma nulla che nel concreto dia un'idea dei prezzi (probabilmente le B550 top gamma avranno prezzi simili alle x570 entry level).
Però di sicuro ci saranno tante proposte sia nella fascia top che in quella entry level.

Sulla compatibilità con Zen 3 è sicuro, non credo pero che i primi stock integrino già i microcode per Zen 3 in quanto le cpu non sono fisicamente sul mercato quindi il supporto arriverà successivamente tramite un aggiornamento Bios come per x570.

Alex656
23-05-2020, 15:42
L'estate si avvicina, arriva il caldo e le ventole iniziano a farsi sentire; diversi mesi fa, su questa discussione, scrissi che il mio 3900x arrivava a 93° nel test OCCT con AVX2 ed opzione piccolo dataset; ora che è arrivato il caldo ho iniziato a sentire le ventole abbastanza rumorose e mi sono deciso a smontare tutto e riapplicare la pasta siliconica, in questo caso la Artic Silver ma cambiando metodo; la volta scorsa tentai con il metodo della goccia al centro più le 4 più piccole in direzione degli angoli; ora sono tornato al mio vecchio metodo abituale, strato sottile ed uniforme spalmato con carta di credito; la differenza che ho riscontrato è per me incredibile: nonostante la temperatura ambiente abbastanza elevata lo stesso test OCCT che prima arrivava a 93° in pochi minuti ora porta al massimo 74°!!! Indubbiamente avevo applicato malissimo la pasta ma non mi sarei aspettato un risultato del genere; nei giochi, anche su Shadow of the Tomb Raider o Battlefiled V le 2 ventole del Noctua si sentono appena rimanendo entro gli 800 RPM max con temperatura in game che si assesta sui 63° con 68° max dopo un'oretta.

bonzoxxx
23-05-2020, 16:17
L'estate si avvicina, arriva il caldo e le ventole iniziano a farsi sentire; diversi mesi fa, su questa discussione, scrissi che il mio 3900x arrivava a 93° nel test OCCT con AVX2 ed opzione piccolo dataset; ora che è arrivato il caldo ho iniziato a sentire le ventole abbastanza rumorose e mi sono deciso a smontare tutto e riapplicare la pasta siliconica, in questo caso la Artic Silver ma cambiando metodo; la volta scorsa tentai con il metodo della goccia al centro più le 4 più piccole in direzione degli angoli; ora sono tornato al mio vecchio metodo abituale, strato sottile ed uniforme spalmato con carta di credito; la differenza che ho riscontrato è per me incredibile: nonostante la temperatura ambiente abbastanza elevata lo stesso test OCCT che prima arrivava a 93° in pochi minuti ora porta al massimo 74°!!! Indubbiamente avevo applicato malissimo la pasta ma non mi sarei aspettato un risultato del genere; nei giochi, anche su Shadow of the Tomb Raider o Battlefiled V le 2 ventole del Noctua si sentono appena rimanendo entro gli 800 RPM max con temperatura in game che si assesta sui 63° con 68° max dopo un'oretta.

Non ricordo come ho applicato la pasta all'AIO, di solito la spalmo anche io, come ho 2 secondi controllo che pure io ho temp parecchio ballerine.

@Nautilu$ ho visto le ventole che mi hai consigliato sembrano ottime, come stanno messe a rumore?

necromantis
23-05-2020, 16:17
Scusate la domanda nabba devo smontare il mio artic 34 posso pulire la cpu con le salviettine imbevute pampers della mia bambina?

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

alfonsor
23-05-2020, 16:20
Scusate la domanda nabba devo smontare il mio artic 34 posso pulire la cpu con le salviettine imbevute pampers della mia bambina?

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

no (ci sono emollienti); l'unica è alcool isopropilico, in questi tempi non proprio facile da reperire ...

Alex656
23-05-2020, 16:26
Scusate la domanda nabba devo smontare il mio artic 34 posso pulire la cpu con le salviettine imbevute pampers della mia bambina?

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Dipende un pò da come trovi la pasta siliconica, se è indurita ed incrostata l'ideale è il kit di pulizia Articclean che ha 2 flaconcini, uno per rimuovere, l'altro per purificare, non costano molto e fanno benissimo il loro dovere.

bonzoxxx
23-05-2020, 16:31
Io ho sempre usato l'acetone per unghie senza coloranti e profumi e cotton fioc, al limite alcool denaturato ma contiene coloranti. Il kit pulizia è senz'altro la soluzione migliore in mancanza di isopropilico

Windtears
23-05-2020, 16:36
Scusate la domanda nabba devo smontare il mio artic 34 posso pulire la cpu con le salviettine imbevute pampers della mia bambina?

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

consiglio personale, usa qualcosa di semplice: se non è indurita basta perfino un cotton fiok senza niente, al massimo acetone o isopropolico ma personalmente ho sempre usato la carta assorbente senza esagerare con la violenza nel pulire.

ci sono video in cui si vede che non cambia praticamente niente e si puo' usare perfino l'acqua, mi pare sia di linustech. :P

bonzoxxx
23-05-2020, 16:38
Beh si se non si ha proprio nulla anche dello scottex asciutto, ma esperienza personale almeno una punta di alcool bisogna metterla :)

Mi avete fatto venire voglia di ripastare l'AIO, quasi quasi lo lappo pure

LentapoLenta
23-05-2020, 16:52
Dipende un pò da come trovi la pasta siliconica, se è indurita ed incrostata l'ideale è il kit di pulizia Articclean che ha 2 flaconcini, uno per rimuovere, l'altro per purificare, non costano molto e fanno benissimo il loro dovere.

Quotone.
Li uso da anni, pochi soldi spesi molto bene.

John_Mat82
23-05-2020, 17:24
acetone ftw :sofico:

Nautilu$
23-05-2020, 17:39
@Nautilu$ ho visto le ventole che mi hai consigliato sembrano ottime, come stanno messe a rumore?
Assolutamente silenziose, come le Noctua che costano il doppio...
Ti consiglio quelle da 1700g/m
Fino a 1000g/m non si sentono proprio.... Poi c'è il rumore dello spostamento d'aria

no (ci sono emollienti); l'unica è alcool isopropilico, in questi tempi non proprio facile da reperire ...

Quante p1ppe mentali che vi fate! ;) .......io è una vita che uso carta igienica e.....alito! :D

ritpetit
23-05-2020, 17:55
Quante p1ppe mentali che vi fate! ;) .......io è una vita che uso carta igienica e.....alito! :D
Dipende da quanto bevi...:ubriachi: :ops2:

Blee
23-05-2020, 18:00
Dipende da quanto bevi...:ubriachi: :ops2:

fantastico....:D :D :D :D

conan_75
23-05-2020, 18:10
In elettronica per lavoro uso solo isopropilico.
Sempre spalmato la pasta prima di mettere il dissipatore

Kostanz77
23-05-2020, 18:27
In elettronica per lavoro uso solo isopropilico.

Sempre spalmato la pasta prima di mettere il dissipatore



va bene anche il chicco di riso come ho fatto io.....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200523/a1a62ef0bf8cbe933688aa0ebb99f511.jpg


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro