View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
LicSqualo
23-01-2020, 07:46
@Paolo e Affiu, vi siete persi il leak dell'Apu 4800 su geekbench, qui (https://www.guru3d.com/news-story/amd-renoir-ryzen-7-4800u-gets-geekbenched.html).
Non ce n'è per nessuno a questo giro. Concordo con le rosee visioni di Affiu che questo è un anno totalmente rosso. Col botto a Natale. :D
paolo.oliva2
23-01-2020, 08:05
Però valutare il prezzo AMD a core è un casino.
Zen 1000 aveva un tot di R&D e probabilmente una aspettativa di volume di vendita inferiore a quanto è poi avvenuto, e poi il 1800X mi sembra sui 500/550€ aveva vita facile, in quanto a prestazioni andava più del 6900K e poco meno il 6950X, i quali erano prezzati a 1000€ e 1750€.
Il 2700X passo a 350€ vuoi per il prezzo dell'X6 Intel e vuoi perchè l'R&D di gran lunga inferiore e nel contempo AMD sapeva di volumi superiori a Zen 1000.
Zen2... un 3700X ha un prezzo superiore o simile al 2700X, però non dobbiamo manco fare lo stesso sbaglio fatto con Intel... dove si diceva sempre che Intel non aumentava i prezzi, però non li adeguava al minor costo al transistor di nanometrie più spinte, alla fine ci siamo trovati che un X4 sul 14nm costava tanto quanto l'X4 sul 32... oggi Intel vende un 9900K X8 (doppio dei core) con sicuramente una resa inferiore (frequenze più alte = selezione più gravosa = resa inferiore) a quasi lo stesso prezzo applicato all'X4+4.
Quindi un 3700X a pressochè lo stesso prezzo di un 2700X... virtualmente con la stessa area silicio del 2700X AMD dovrebbe fare quasi 2 3700X, il motherchip è su nanometria silicio rodatissima, la resa del 7nm è uguale o superiore al 12nm, il costo R&D incide un totale meno perchè a spannella AMD ha incrementato il volume di 2 se non 3 volte. E poi non vedo il vantaggio (per noi) lato prezzo su un MCM che dovrebbe consentire costi inferiori.
Per fare un esempio... la selezione 3900X è superiore a quella del 3600X, quindi a livello di chiplet, quelli del 3900X avranno un prezzo superiore rispetto a quelli del 3600X. Però il 3900X ha un costo inferiore a core nel package, e questo fa si che in AM4 un X12 costa uguale al prezzo di due X6.
Se guardiamo i TR, il 3950X ha i chiplet più selezionati rispetto al 3970X... almeno guardando la frequenza max in targa, ma anche ipotizzando uguali, un 3950X viene 750€, ma il 3970X viene 2000€, che è ben più del doppio di due 3950X.... idem il 3990X che dovrebbe venire il doppio di un 3970X.
E' una situazione del tutto diversa rispetto 3600X-3900X.
Cioè, per farla breve, non prendendo in considerazione selezione e quant'altro, il costo a core dovrebbe essere preso su 8 core.
Il 6 core dovrebbe avere un costo leggermente superiore per il fatto che il motherchip è lo stesso e spese di package uguali ma i core sono 6.
> 8 core fino a X16 per AM4 dovrebbe avere un costo core inferiore.
>X32 per TR4 idem.
L'X24 TR4 costa ben più di due 3900X e il divario tra 3970X X24 a 3970X X32 è enorme.
Il costo-prestazioni secondo me non bisognerebbe prenderlo in considerazione, perchè non incide sul costo produzione.
Cioè... è come prendere gli HD meccanici e applicare un costo a GB... se applicassimo lo stesso metro, un HD da 200GB veniva circa 200.000 lire, oggi un HD da 8TB costerebbe 40X, 4000€.
In definitiva, AMD con Zen2 ha applicato circa lo stesso prezzo/prestazioni a core, ma con un 7nm che ha abbassato il prezzo a core (16 core sul 7nm dovrebbero costare quanto 8 core sul 14/12nm), la resa del 7nm è simile/migliore al 12/14nm, l'MCM di Zen2 dovrebbe diminuire il costo (package/resa)... beh, se guardiamo il listino, non vediamo che già AMD ha aumentato i prezzi?
Inoltre è cambiato l'atteggiamento. Un tempo AMD avrebbe fatto un modello economico ed un modello top (esempio 1700/1700X e 1800X).
In TR4 poteva fare un discorso simile a 3900 e 3900X, ed un X24 entry-level avrebbe il suo senso, per avere uguali o poco più prestazioni sul 3950X ma avere quand-channel & C. senza dover per forza spendere 1400€ su un 3960X che è quasi il doppio di due 3950X.
paolo.oliva2
23-01-2020, 08:13
@Paolo e Affiu, vi siete persi il leak dell'Apu 4800 su geekbench, qui (https://www.guru3d.com/news-story/amd-renoir-ryzen-7-4800u-gets-geekbenched.html).
Non ce n'è per nessuno a questo giro. Concordo con le rosee visioni di Affiu che questo è un anno totalmente rosso. Col botto a Natale. :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46589267&postcount=54940 :sofico:
Tra parentesi, se leggi i commenti al link che hai postato, sembra che si siano sbagliati. I risultati sono quelli del 4700U ma hanno postato 4800... quindi le performances sarebbero superiori, perchè il 4700U è un X8 8 TH e il 4800 è un X8 16 TH, che dovrebbe raggiungere prestazioni MT ben superiori allo stesso consumo per via di una efficienza migliore.
Fai conto che il mio 2700U, confrontato con il 2700X, stava sotto in ST e meno della metà in MT. I risultati postati (non so se 4700U o 4800 a sto punto) evidenziano un MT superiore ad un 9700K desktop e di poco inferiore ad un 2700X sempre desktop, che sono di tutto rispetto per un mobile.
Molto conterà il prezzo... se un 4700U costerà quanto un 2700U, in Italia la disponibilità sara fine 2020... o addirittura quando usciranno i Zen3 APU.
LicSqualo
23-01-2020, 08:40
Condivido che è cambiato qualcosa nella politica di AMD. Ma siamo ancora molto lontani da quella della concorrenza, oserei affermare che siamo anni luce distanti... :D
Difatti immagino che se Intel si trovasse nella stessa situazione di AMD oggi, che prezzi avrebbe applicato? Se consideri anche il settore HEDT penso che saremmo oltre i 10.000$ per il 3990X, o sbaglio? :confused:
Ma il cambiamento che ho notato è più in considerazione dell'utilizzo che tutti questi core a disposizione hanno dato al mercato. Mi spiego.
AMD si è trovata a "combattere" con la reticenza di un mercato/utenza che dava ragione a "4 core sono più che sufficienti". Mentre ha dimostrato che era possibile aumentare i core e le performance della CPU con prezzi "in linea" con quanto offriva al mercato.
E non solo guardando un unico ambito (il gaming), anzi, facendo tornare il PC nel suo ruolo iniziale e di principale utilizzo, quello di una "macchina" in grado di processare diversi compiti e in modo soddisfacente, con un miglioramento tangibile rispetto alla situazione precedente.
Questo si è tradotto per noi (il mercato) in una nuova "filosofia" di prezzi (senza la speculazione a cui qualcuno ci aveva abituato) che AMD ha segmentato a proprio uso e consumo man mano che ha preso quote di mercato (ultimi 3 anni). Segmentazione che ha avuto come faro guida il fatto di avere più core a disposizione e di averli in dipendenza delle reali necessità dell'utenza e di conseguenza parametrizzare il costo.
Mi fa strano immaginare che avrebbe dovuto "regalare" ancora oggi più core a prezzi più bassi (e comunque lo sta facendo rispetto alla concorrenza) solo per conquistare quelle quote di mercato che, a mio avviso, già le appartengono (e di diritto, aggiungerei).
Non vedo l'ora di sapere il prezzo del 4800U o H e di tutta la linea delle APU di quest'anno. Spero che sia in linea con quanto sta facendo, una politica dei prezzi concreta e corretta in dipendenza di quanto offre; anche in considerazione di una concorrenza che tentenna ancora.
@Paolo e Affiu, vi siete persi il leak dell'Apu 4800 su geekbench, qui (https://www.guru3d.com/news-story/amd-renoir-ryzen-7-4800u-gets-geekbenched.html).
Non ce n'è per nessuno a questo giro. Concordo con le rosee visioni di Affiu che questo è un anno totalmente rosso. Col botto a Natale. :D
....:D ...visioni?...forse è la realtà.
Comunque da tempo dicevo che il dominio sarebbe sopraggiunto....
Ma LicSqualo, credete che sia solo per quest'anno il dominio?
Che tutto sia possibile e possa cambiare fa parte di questo mondo e dimensione, ma 2021?2022?2023?2024?....poi arriverà qualcosa che non riusciremo a definire e classificare oggi...ma allora sarà chiara la ''cosa''!
Non li prendi più, sempre secondo me, ....non credo che ci sia da ''visionare'' più di tanto.
Tieni conto che zen3 apporterà altro IPC nello stesso consumo....CIAO :read:
Se poi con zen4 o zen5 ci sarà pure il SMT a 4 vie...come la mettiamo?
E le console game?....ma la parafrase che ritorna sempre è sempre la stessa:
''The future is fusion'' :read: :eek: :sofico:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31491017&postcount=22158....piano piano ci stiamo avvicinando e tra un pò suoneranno le trombe!!!.....l'odore, appunto, è cambiato nell'aria.
LicSqualo
23-01-2020, 08:54
Comunque resto più che soddisfatto della mia configurazione, ancora oggi:
https://www.3dmark.com/3dm/43246161?
https://i.ibb.co/BtcDpCP/Screenshot-45.png (https://ibb.co/BtcDpCP)
Non è proprio RS, ma per quello che faccio al PC mi trovo veramente comodo :sofico:
animeserie
23-01-2020, 10:14
Ciao ragazzi, è da un pò che non mi "affaccio"
e i messaggi son davvero tanti :D
Ci sono novità sulle mainboard con chipset B550 ?
paolo.oliva2
23-01-2020, 10:56
Condivido che è cambiato qualcosa nella politica di AMD. Ma siamo ancora molto lontani da quella della concorrenza, oserei affermare che siamo anni luce distanti... :D
Difatti immagino che se Intel si trovasse nella stessa situazione di AMD oggi, che prezzi avrebbe applicato? Se consideri anche il settore HEDT penso che saremmo oltre i 10.000$ per il 3990X, o sbaglio? :confused:
Ma il cambiamento che ho notato è più in considerazione dell'utilizzo che tutti questi core a disposizione hanno dato al mercato. Mi spiego.
AMD si è trovata a "combattere" con la reticenza di un mercato/utenza che dava ragione a "4 core sono più che sufficienti". Mentre ha dimostrato che era possibile aumentare i core e le performance della CPU con prezzi "in linea" con quanto offriva al mercato.
E non solo guardando un unico ambito (il gaming), anzi, facendo tornare il PC nel suo ruolo iniziale e di principale utilizzo, quello di una "macchina" in grado di processare diversi compiti e in modo soddisfacente, con un miglioramento tangibile rispetto alla situazione precedente.
Questo si è tradotto per noi (il mercato) in una nuova "filosofia" di prezzi (senza la speculazione a cui qualcuno ci aveva abituato) che AMD ha segmentato a proprio uso e consumo man mano che ha preso quote di mercato (ultimi 3 anni). Segmentazione che ha avuto come faro guida il fatto di avere più core a disposizione e di averli in dipendenza delle reali necessità dell'utenza e di conseguenza parametrizzare il costo.
Mi fa strano immaginare che avrebbe dovuto "regalare" ancora oggi più core a prezzi più bassi (e comunque lo sta facendo rispetto alla concorrenza) solo per conquistare quelle quote di mercato che, a mio avviso, già le appartengono (e di diritto, aggiungerei).
Non vedo l'ora di sapere il prezzo del 4800U o H e di tutta la linea delle APU di quest'anno. Spero che sia in linea con quanto sta facendo, una politica dei prezzi concreta e corretta in dipendenza di quanto offre; anche in considerazione di una concorrenza che tentenna ancora.
Io non è che dica che AMD è Intel, perchè c'è un abisso.
Intel ha voluto vendere quello che voleva vendere, al prezzo che voleva, con il beneplacido delle varie testate che martellavano a iosa quello che Intel voleva si dicesse.
Il prezzo del PC va a fasce, ed ogni fascia ha il suo processore.
Oggi abbiamo X6 come entry-level, X8 medio e >X8 top.
Che il discorso >4 core non serva, può andare pure bene, ma se mi vendi l'X4 al prezzo di un X8 e >X4 bisogna fare un mutuo... ovvio che qualcosa non quadri. AMD ci ha fatto un gran regalo, perchè di fatto ha impedito ad Intel di continuare la sua politica di vacche grasse, tanto di cappello.
Il problema, a mio avviso, è che Intel ha alterato il mercato talmente che oggi a noi un 3700X a 300€ sembra un regalo... ma ne siamo proprio sicuri?
I proci per cellulare sono più avanti nel silicio di quelli per PC... quindi dovrebbero avere un prezzo R&D silicio più alto, in volume non so se supera o meno il desktop, ma per certo, essendoci più di 2 produttori (Qualcomm, Apple, Samsung ed altri) sicuramente il volume a produttore è senz'altro inferiore e questo dovrebbe gonfiare il prezzo, senza contare svariati modelli di cellulare, più di uno per lo stesso processore..
Quando il prezzo del cellulare non è gonfiato dalla marca, ci ritroviamo un 855 qualcomm <500€, e parliamo del top degli X8, con tanto di accessori costosi quali display, batteria, alimentatore e cavoli vari, e una spesa di garanzia nettamente superiore (se AMD/Intel ti vende il procio, in garanzia c'è solamente il procio, quando acquisti un cellulare, in garanzia c'è l'intero prodotto ed è ovvio che la casistica di componenti fallati sia ben superiore), eppure possiamo parlare di <500€ tutto compreso.
Eppure il prezzo del telefoni lo si dovrebbe parafonare al prezzo del sistema PC di un OEM, che ovviamente è ben più alto che acquistando pezzi singoli. Quindi paragonare il prezzo di un cellulare che risulterebbe già ben più economico del solo procio acquistato da solo... qualche cosa non torna.
Discorso similare lo abbiamo nelle VGA discrete... bon, se Nvidia ti chiede 1000€ ed AMD te ne chiede 700€, com'è brava AMD... ma siamo proprio sicuri che la stessa VGA non potrebbe costare la metà?
Cioè... è come andare in spiaggia dove ci sono 3 bar che ti fanno pagare una coca in barattolo 5€, e ti scappa fuori il vu-comprà che te ne chiede 2,50€. E tutti "com'è bravo"... tralasciando che lui la paga 0,50€ al supermercato e fa 5X a te.
Gyammy85
23-01-2020, 11:07
Ciao ragazzi, è da un pò che non mi "affaccio"
e i messaggi son davvero tanti :D
Ci sono novità sulle mainboard con chipset B550 ?
Avevo letto che forse uscivano in questo trimestre, ma non ci sono molte informazioni
Vi pregerei di guardare questo video fatto mettendo in comparazione un 3800x a default con un 3800x in cui sono state cambiate alcune voci nel bios. Questi settaggi erano già stati postati e stanno rimbalzando da un thread all'altro nei vari forum.
Se vedete il video l'incremento prestazionale è abbastanza evidente:
https://www.youtube.com/watch?v=KPt_pLZg8j4&feature=emb_logo
Ma la domanda di fondo che faccio, sono sicuri? non è che si degrada la cpu tenendola in questo modo? :stordita:
Voi cosa ne pensate?
I settaggi sono questi (già postati altre volte, sia su questo forum che in altri):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46575181&postcount=8512
LicSqualo
23-01-2020, 11:53
@Paolo, non puoi paragonare arance con pere.
:D PC vs Cellulare ho difficoltà a seguirti. :mc:
Se Amd non avesse cacciato Zen (con tutto ciò che ne è derivato) oggi avremmo ancora un x4 entry level, x6 medio e x8 per il Top. Oltre si passava ad un altro settore (HEDT).
Abbiamo una rivoluzione, prenderne atto è cosa dovuta. E soprattutto tanto di rispetto e cappello tolto per quello che stiamo vivendo.
Intel e tutti i suoi fan non ancora si riprendono...
E anche nell'esempio che hai fatto dei bar... AMD = Vu cumprà??? ma stai scherzando?
Eventualmente si potrebbe fare: 1 bar in spiaggia vende la lattina di coca a 5 euro (Intel), poi il bar sfigato, lontano dalla spiaggia, ti vende la bottiglia di coca (fresca) a € 2,5 e ti regala anche il frigo da spiaggia (il dissipatore)...
Ecco, questo mi sembra il paragone azzeccato.
E se proprio ci vogliamo mettere il "Vu cumprà" (che è simpatico) lo paragonerei alla CPU "cinese" di cui nessuno sente più parlare (era uscito un articolo tempo fa... ma non trovo più nulla a riguardo)
Vi pregerei di guardare questo video fatto mettendo in comparazione un 3800x a default con un 3800x in cui sono state cambiate alcune voci nel bios. Questi settaggi erano già stati postati e stanno rimbalzando da un thread all'altro nei vari forum.
Se vedete il video l'incremento prestazionale è abbastanza evidente:
https://www.youtube.com/watch?v=KPt_pLZg8j4&feature=emb_logo
Ma la domanda di fondo che faccio, sono sicuri? non è che si degrada la cpu tenendola in questo modo? :stordita:
Voi cosa ne pensate?
I settaggi sono questi (già postati altre volte, sia su questo forum che in altri):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46575181&postcount=8512
La risposta è abbastanza semplice: tutto ciò che non è def in teoria comporta un maggiore degrado della CPU perchè si stanno alterando in + i parametri dati dal costruttore...a priori nessuno può rispondere a questa domanda...l'esperienza e il tempo diranno se il degrado è effettivo e reale oppure no...semplicemente perchè nessuno ha provato la CPU per tanto tempo in quelle condizioni...Io ho avuto un 2700X sempre con PBO abilitato dal primo giorno in cui è entrato nel socket....beh dopo un po' ho iniziato ad avere problemi....non so se causati dal PBO o se ha danneggiato qcosa... onestamente (di sicuro non era la scheda madre e non erano le ram perchè i problemi che avevo si ripresentavano con schede diverse e ram diverse in configurazioni diverse)...in ogni caso con il 3950X il PBO lo tengo disabilitato per evitare alcunchè
Le domande da fare secondo me sono altre... Ce ne è veramente bisogno? ne vale veramente la pena? avendo un 3950X pagato il giusto, onestamente non mi va di rischiare la CPU per avere quanto di + in percentuale? un 5%? un 10%? Stesso discorso per un 3800X il quale non mi sembra carente prestazionalmente parlando
Con un bulldozer poteva valerne la pena, ma con un ZEN secondo me no..
Poi ognuno decide liberamente
Io col 3800x non uso quei parametri perché mi spara il vcpu a 1.41v e se consideri che amd a pieno carico consiglia 1.325v lascio a te le considerazioni, al contrario sui 3950x, vuoi perla migliore selezione sei ccx, sembra che usando quei parametri rimanga sempre nelle specifiche, hai una sola cosa da fare, li imposti, apri hwinfo e fai partire cb20 e guarda a quanto va il vcpu e le temperature.
Concordo, prova sicuramente da fare per vedere a quanto me lo spara. tanto una volta per curiosità e per prova non danneggia nulla. in game l'ho già provato ed in effetti mi sale da 4300 all core a 4425 all care (circa). in questo caso però monitorare il voltaggio è ben più difficile perchè è ballerino e anche a default ti spara quell'1.4 e rotti, ma lo fa con le sue logiche e (immagino) in piena sicurezza
Tra l'altro io misi "cpu current capability" a 130% non a 140, perchè quest'ultimo valore la mia scheda madre lo dava in viola, quindi come non sicuro!
La risposta è abbastanza semplice: tutto ciò che non è def in teoria comporta un maggiore degrado della CPU perchè si stanno alterando in + i parametri dati dal costruttore...a priori nessuno può rispondere a questa domanda...l'esperienza e il tempo diranno se il degrado è effettivo e reale oppure no...semplicemente perchè nessuno ha provato la CPU per tanto tempo in quelle condizioni...Io ho avuto un 2700X sempre con PBO abilitato dal primo giorno in cui è entrato nel socket....beh dopo un po' ho iniziato ad avere problemi....non so se causati dal PBO o se ha danneggiato qcosa... onestamente (di sicuro non era la scheda madre e non erano le ram perchè i problemi che avevo si ripresentavano con schede diverse e ram diverse in configurazioni diverse)...in ogni caso con il 3950X il PBO lo tengo disabilitato per evitare alcunchè
Le domande da fare secondo me sono altre... Ce ne è veramente bisogno? ne vale veramente la pena? avendo un 3950X pagato il giusto, onestamente non mi va di rischiare la CPU per avere quanto di + in percentuale? un 5%? un 10%? Stesso discorso per un 3800X il quale non mi sembra carente prestazionalmente parlando
Con un bulldozer poteva valerne la pena, ma con un ZEN secondo me no..
Poi ognuno decide liberamente
Sono d'accordo con te, infatti ho posto la domanda proprio perchè non mi fido! :D
Anche se non ci fosse bisogno perchè l'incremento è minimo, se fosse in totale sicurezza lo farei, visto che non costa nulla.
LicSqualo
23-01-2020, 13:21
Non mi riesco ad immaginare come si possa prevedere il degrado di una CPU con voltaggi di poco superiori a quelli consigliati dal produttore.
TEST SPECIFICI NON VENGONO FATTI (mi sembra), altrimenti avremmo le CPU che escono dopo almeno 10 anni dalla loro produzione e mi sembra che nessuno dei produttori sia capace (o perlomeno abbia la volontà) di fare ciò.
Eventualmente mi riesco ad immaginare che vengano fatti test di massima (con voltaggi di molto superiori) e poi con dei calcoli PROBABILISTICI e/o STATISTICI venga definito il degrado e di conseguenza il max voltaggio per restare in garanzia (da parte del produttore). MA NULLA DI VERIFICATO E DI CONSEGUENZA CERTO.
E' una STIMA non una certezza, mi sembra chiaro.
Di contro, se si vuole che il processore duri 10 anni (!) allora conviene lasciarlo a default, rispettando fedelmente le impostazioni consigliate. Ma se dopo tre anni, scaduta la garanzia del produttore, si hanno problemi con la CPU quali sono le opzioni reali? Sia in OC che a Default?
Non voglio dire che si è liberi di mettere le CPU a 1,5V per 24/h (ad esempio), ma se non si utilizzano i desktop come dei server, ossia lasciati a lavorare intensivamente per 24h x 7 gg x 52 settimane, il "degrado" resta veramente trascurabile (parere personale, ma verificato).
Inoltre, e non per ultimo, molti (quasi la maggioranza) dopo 6 o 7 anni cambia completamente il sistema per diversi motivi: obsolescenza, ricerca di maggiori prestazioni (minor tempo per fare i calcoli) o per caratteristiche nuove e necessarie (AVX ad esempio).
Secondo la mia esperienza il problema principale è la temperatura, che realmente produce problemi alla fisica elettronica interna della CPU. Il voltaggio è una variabile del processo ma solo se consideriamo il modo in cui la temperatura nel sistema viene modificata (durata nel tempo). Altrimenti non avremmo possibilità di testare (o meglio benchare) i processori con i sistemi di raffreddamento estremi (chiller o LN2).
Infine, ed ormai da molto tempo, ogni CPU è dotata di un sistema di autospegnimento quando viene raggiunto un limite (generalmente la temperatura, perché è la più importante delle variabili nel sistema, quella che causa i problemi con la migrazione degli elettroni).
Se, ad esempio, AMD con il 3800X ha verificato che può reggere 1,48V (quello che ho visto nel video postato poco fa) anche se per poco tempo (a causa dell'innalzamento della temperatura), nulla mi vieta di stabilire che quel voltaggio, se riesco a mantenere una temperatura ritenuta ottimale (e sarà la stessa CPU a dirmelo), rientra tra i parametri consentiti.
:banned: :D
Sì ok, volevo però capire cosa fanno quei parametri e se qualcuno qui ne sa di più sul comportamento dei ryzen con quel settaggio.
Tra l'altro come detto cpu current capability nella mia scheda madre è segnato come viola il valore di 140, quindi già questo è un po' un campanello! :fagiano: mentre il 130 è bianco (neppure giallo).
paolo.oliva2
23-01-2020, 13:50
Vi pregerei di guardare questo video fatto mettendo in comparazione un 3800x a default con un 3800x in cui sono state cambiate alcune voci nel bios. Questi settaggi erano già stati postati e stanno rimbalzando da un thread all'altro nei vari forum.
Se vedete il video l'incremento prestazionale è abbastanza evidente:
https://www.youtube.com/watch?v=KPt_pLZg8j4&feature=emb_logo
Ma la domanda di fondo che faccio, sono sicuri? non è che si degrada la cpu tenendola in questo modo? :stordita:
Voi cosa ne pensate?
I settaggi sono questi (già postati altre volte, sia su questo forum che in altri):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46575181&postcount=8512
A grandi linee...
Il PBO e l'OC manuale, per la logica di funzionamento del core Zen, potresti settare quello che vuoi e comunque il procio non si danneggerebbe, perchè di fondo l'algoritmo Vcore/frequenza/temp/durata del carico avrebbe comunque decisionalità.
Discorso MOLTO diverso il PBO2, perchè variando i parametri da 1X a 10X si cambia (si allunga) il tempo di durata del core a QUEL Vcore e a QUELLA frequenza.
Il discorso è complesso... perchè il 7nm di per sè non ha un limite di Vcore preciso, del resto pure AMD stessa arriva a darci quasi 1,5V, ma il Vcore è legato al calore, perchè più aumenta il tempo di carico = più aumentano le temperature.
Abbiamo visto tutti che Zen2 schizza da 30° a 70° in un battito di ciclia... ed è probabilissimo che AMD abbia fatto tutte le prove perchè il tempo di risposta dell'algoritmo di abbassare o spostare il carico abbia il tempo sufficiente di entrare in funzione PRIMA che le temp salgano ulteriormente.
Andare a variare il PBO2, si va letteralmente a modificare il tempo di risposta dell'algoritmo alle temp/carico forzandolo a rimanere più a lungo.
Non è che sia dannoso letteralmente, ma bisogna operare con alcune certezze. Un sistema di raffreddamento tradizionale, che sia AIO o custom, non può essere sufficiente, bisogna andare direttamente sul liquido e portarlo a temp sotto 0°. Probabile che se il procio è -30°, può stare a 1,45V RS/DU pure per 5 anni, senza alcun prb di usura. Certo che se lo stesso discorso lo fa uno con il dissi stock con procio a 95°, per me non arriva manco a fine settimana.
paolo.oliva2
23-01-2020, 13:59
Sì ok, volevo però capire cosa fanno quei parametri e se qualcuno qui ne sa di più sul comportamento dei ryzen con quel settaggio.
Tra l'altro come detto cpu current capability nella mia scheda madre è segnato come viola il valore di 140, quindi già questo è un po' un campanello! :fagiano: mentre il 130 è bianco (neppure giallo).
Lì il discorso è complicato.
Onestamente non è che mi fido più di tanto di quello che il produttore mette rosso o giallo o bianco... perchè una volta che vai in quelle pagine, hai già passato (ed accettato) l'avvertimento di declinazione di responsabilità.
Cioè, quello che voglio dire, la quantità massima di corrente è un valore estrapolato sul socket AM4 o specifico per il modello CPU montato?
Perchè supponendo che dai 140W massimi si possa arrivare a 180W, una cosa è un X8 a 180W, tutt'altra un X12 o X16 sempre a 180W.
Discorso MOLTO diverso il PBO2, perchè variando i parametri da 1X a 10X si cambia (si allunga) il tempo di durata del core a QUEL Vcore e a QUELLA frequenza.
grazie per le delucidazioni, quoto la parte che non conoscevo di quel parametro. Messa così non mi piace molto, a questo punto se uno deve proprio tirargli il collo tanto vale andare di overclock fisso, così almeno si conosce il limite che si va ad impostare.
paolo.oliva2
23-01-2020, 14:12
...Le domande da fare secondo me sono altre... Ce ne è veramente bisogno? ne vale veramente la pena? avendo un 3950X pagato il giusto, onestamente non mi va di rischiare la CPU per avere quanto di + in percentuale? un 5%? un 10%? Stesso discorso per un 3800X il quale non mi sembra carente prestazionalmente parlando
Con un bulldozer poteva valerne la pena, ma con un ZEN secondo me no..
Poi ognuno decide liberamente
Ti ho quotato questo.
Ma infatti è proprio questo il punto. Tu mi conosci, ho sempre avuto proci occati da sempre... il 3700X è l'unico procio che ho a def ed il motivo è semplice.
Zen2 lavora già di suo al massimo in sicurezza 100%. Lasciamo a parte il marketing fatto dei "fino a +200MHz sulla max frequenza in targa" e OC automatico. La realtà è che per far girare il proprio modello Zen2 a +50/100MHz, serve un +0,050V almeno, e siccome di suo Zen2 a def gira al max Vcore/frequenza consentito, si va a rischio.
Un 3700X gira a 4,2/4,3GHz sotto carico su tutti i core... anche supponendo (di fatto no) di poterlo portare a 4,4GHz su tutti i core, il guadagno sarebbe un +2-3%. NON vale la pena.
Al più uno si sputtana 100€ e si prende delle DDR4 che possano andare a CL14 sui 3,6GHz e otterrebbe lo stesso incremento con rischio zero.
paolo.oliva2
23-01-2020, 14:19
grazie per le delucidazioni, quoto la parte che non conoscevo di quel parametro. Messa così non mi piace molto, a questo punto se uno deve proprio tirargli il collo tanto vale andare di overclock fisso, così almeno si conosce il limite che si va ad impostare.
Si... ma Zen2 ti sgama :sofico:, perchè comunque alla fine è "lui" che decide.
Quello che ha di buono Zen2 è che anche in OC manuale i core vanno in sleep e tutti i risparmi sui consumi rimangono comunque attivi.
Disattivarli ha un senso solamente tipo in game... perchè il carico varia continuamente. In MT normale non ha alcun senso disattivarli.
in arrivo 3950x, Gigabyte X570 Aorus Xtreme... speriamo bene.. finalmente abbandono 8700k..
Kostanz77
23-01-2020, 15:42
in arrivo 3950x, Gigabyte X570 Aorus Xtreme... speriamo bene.. finalmente abbandono 8700k..
ci vai pesante😄.....cosa ti ha fatto propendere per il 3950X anziché il 3900X?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
in arrivo 3950x, Gigabyte X570 Aorus Xtreme... speriamo bene.. finalmente abbandono 8700k..
io ce l'ho da un po' di tempo e sono stra soddisfatto! Aggiorna all'ultimo bios che abbia agesa 1.0.0.4, installa i driver dal sito di AMD, metti su ultima versione di Win10 e vai con Dio.
Che RAM hai preso?
paolo.oliva2
23-01-2020, 15:45
Oramai ho perso il conto.
Da una CPU giudicata "inutile" perchè tutti quei core non servono (non è mio pensiero nè mai l'ho pensato), sono oramai più quelli che hanno un 3950X di quelli che hanno un 3900X :sofico:
Ed in tanti hanno venduto l'X8 appena preso per passare a X12 e X16.
Kostanz77
23-01-2020, 15:48
Oramai ho perso il conto.
Da una CPU giudicata "inutile" perchè tutti quei core non servono (non è mio pensiero nè mai l'ho pensato), sono oramai più quelli che hanno un 3950X di quelli che hanno un 3900X :sofico:
Ed in tanti hanno venduto l'X8 appena preso per passare a X12 e X16.
eccomi, presente!.....passato da 3800X a 3900X😂
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
John_Mat82
23-01-2020, 17:43
Ciao ragazzi, è da un pò che non mi "affaccio"
e i messaggi son davvero tanti :D
Ci sono novità sulle mainboard con chipset B550 ?
Teoricamente q1, quindi si spera per febbraio o Marzo. Però al CES di Las Vegas non s'è visto nulla, non mi meraviglierei se arrivassero anche oltre. Infatti io mi ero rotto e ho preso una x470 :fagiano:
paolo.oliva2
23-01-2020, 19:09
C'è una cosa strana...
Per quanto ho letto in giro, il 3960X ed il 3970X dovrebbero avere la stessa selezione, perchè si occano alle stesse frequenze (il 3970X sembra un po' meno di media) ed hanno la stessa frequenza max.
Però se si guardano i consumi, praticamente consumano uguale, ~10W di differenza, tanto quanto è il consumo di 1 core.
Non è strano?
In AM4 è pensiero che sia la selezione... ma in TR4 non sembra.
Potrebbe essere la gestione... ma come? Forse è per questo che non si parla di X48... perchè chi vorrebbe un X48 con il medesimo consumo di un X64?
(ovviamente a quelle cifre, 1000€ in più o in meno, è nulla per 16 core in più).
paolo.oliva2
23-01-2020, 19:17
[OT]
von Clausewitz
24-01-2020, 00:12
Ciao,
Visto che solitamente ti correggono perché esageri a favore di amd, oggi ti correggo perché sei stato troppo cauto:
esagerare a favore è un eufemismo per chi come lui passa le giornate a postare ridicole balle o incredibili invenzioni che risultano essere solo disinformazione e propaganda e che magari riescono anche a far presa su qualcuno che lo prende sul serio (vedasi la questione sulle date di uscita di ryzen 3 per dire inoltre del rispetto che ha verso gli altri utenti)
Zen2 (ryzen e tr 3000) ha un ipc tra un 10 e un 20% più alto di zen+:
https://www.techspot.com/article/1876-4ghz-ryzen-3rd-gen-vs-core-i9/
a parte che credo si riferisse rispetto a intel
a parte che appunto si fa una media di tutte le applicazioni
a parte che se vuoi prendere numeri cita quelli di The Stilt, quelli si molto accurati
a parte tutto dicevo, davvero i Ryzen precedenti erano così dietro? :confused:
E già così diamo pari nei giochi e davanti nel resto... che siano pari nei giochi è solo una tua opinione smentita però dallo stesso reparto tecnico delle GPU AMD che per testare le sue schede raccomanda l'uso di cpu Intel, ecco finchè AMD per le recensioni delle sue gpu non raccomanderà le sue cpu e di connverso le sue gpu (e non quelle invidia) per le recensioni delle cpu, AMD continuerà ad avere dei problemi non da poco (parlo sempre dei giochi) che a voi simpatizzanti magari sfuggono...
Avanti nel resto?
forse e togliamo il forse avresti dovuto scrivere avanti nella maggioranza delle altre applicazioni altrimenti avresti scritto come in effetti hai scritto un altra inesattezza..
Con zen3 probabilmente saremo avanti a tutto va microarchitettura skylake e poco avanti o pari con i nuovi core sunny cove (che al momento sono relegati al mobile dai 28 watt in giù - e il modello da 28 non è ancora uscito - fino a 4 core per via delle rese e del rapporto frequenza / tensione che ancora evidentemente non raggiunge l'ultima evoluzione dei 14).
non ho capito perchè qui si continua a parlare di zen 3 come se fosse dietro l'angolo, se ne riparlerà a ottobre che non è proprio dietro l'angolo...ma non è che vi fate suggestionare troppo dalle chiacchiere del fan n. 1 di questo thread (nonchè mondiale)? :confused:
per quanto riguarda Intel so che sei solito fargli le bucce, certo varie cose non sono andate come preventivato, errori (soprattutto di pianificazione) ne hanno fatto, tuttavia anche nel 2020 continueranno a dominare il mercato mobile senza troppi patemi qualunque declinazione tu faccia del numero di core o del loro processo produttivo (e comunque nella seconda metà del 2020 è atteso Tiger Lake mobile e forse nel 2021 anche nel desktop col 10++)
tanto basta e avanza...
Per il prezzo futuro non mi esprimo perché sicuramente amd non è una onlus ma non possiamo neanche dimenticare quanto sia piccola e diversa rispetto intel. Ergo almeno finché non avrà la stessa quota di intel e una cpu con un gap di prestazioni più elevato probabilmente non aumenterà né il prezzo a core né il prezzo/prestazioni.
Ora non ho il foglio con me dove mi sono fatto i calcoli ma il prezzo a core è sceso dalla prima generazione di ryzen fino ad oggi (nella terza è costante o poco più alta nei tr) e il prezzo prestazione è sempre sceso visto che numero di core è cresciuto, prestazioni a core sono cresciute (sia come ipc che come ips dove ips = ipc*f).
qui direi si può dormire sonni tranquilli, se paolo olivia dice che aumenteranno il prezzo allora non lo faranno, questo è certo
migliaia e migliaia di pronostici azzeccati al contrario sono una garanzia pressochè d'infallibilità.... :winner: :D
esagerare a favore è un eufemismo per chi come lui passa le giornate a postare ridicole balle o incredibili invenzioni che risultano essere solo disinformazione e propaganda e che magari riescono anche a far presa su qualcuno che lo prende sul serio (vedasi la questione sulle date di uscita di ryzen 3 per dire inoltre del rispetto che ha verso gli altri utenti)
E c'è chi passa la vita a flammare su forum.... sospeso 7gg
>bYeZ<
DanieleRC5
24-01-2020, 00:28
Vi pregerei di guardare questo video fatto mettendo in comparazione un 3800x a default con un 3800x in cui sono state cambiate alcune voci nel bios. Questi settaggi erano già stati postati e stanno rimbalzando da un thread all'altro nei vari forum.
Se vedete il video l'incremento prestazionale è abbastanza evidente:
https://www.youtube.com/watch?v=KPt_pLZg8j4&feature=emb_logo
Ma la domanda di fondo che faccio, sono sicuri? non è che si degrada la cpu tenendola in questo modo? :stordita:
Voi cosa ne pensate?
I settaggi sono questi (già postati altre volte, sia su questo forum che in altri):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46575181&postcount=8512Secondo me questi settaggi scalar sono troppo aggressivi e fanno salire troppo il vcore (io ho la cpu raffreddata con un dissipatore ad aria) , io nel pochissimo tempo che ho sto sperimentando tre soli settaggi che mi hanno dato ottimi risultati in gaming: EDC=1 Max Cpu Boost Clock Override: 200 ed LLC=6 ( il minimo nel bios Msi è 8). Così ho voltaggi e temperature inferiori allo stock e clock mediamente superiori di circa 75 mhz.
Qualcuno ha tempo e voglia per provare? Io ho anche un paio di video del benchmark di Guild Wars 2 e The Division con i due settaggi applicati in modo da evidenziare le differenze.
Edit: non sarebbe più corretto parlarne nel thred dedicato all'overclocking dei Ryzen?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
ci vai pesante😄.....cosa ti ha fatto propendere per il 3950X anziché il 3900X?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
per il prezzo.. ho trovato una buona offerta.. e mi piace di piu il 3950..
io ce l'ho da un po' di tempo e sono stra soddisfatto! Aggiorna all'ultimo bios che abbia agesa 1.0.0.4, installa i driver dal sito di AMD, metti su ultima versione di Win10 e vai con Dio.
Che RAM hai preso?
al momento ho 32 gb ddr4 kingston normali.. mi consigli di cambiarle?
Nautilu$
24-01-2020, 07:15
"normali..." .... chiarissimo! :D
una CPU giudicata "inutile" perchè tutti quei core non servono
Credo che questa frase sia vera relativamente al gaming, ovviamente con altre tipologie di SW che scalano meglio con i core la cosa è completamente diversa.
io con il 3900X in alcuni giochi ho visto attivi 17-18 thread su 24 disponibili della CPU
Bisogna vedere però come è distribuito il carico
Il fatto che ci siano 20 thread non vuol dire che sfrutti 20 CPU
Se per assurdo un thread da solo genera il 90% del carico non riusciresti a sfruttare neanche 2 core
E per come sono programmati i giochi la maggior parte dl carico è concentrata in pochissimi thread, gli altri sono solo di supporto e basta
ieri sera ho scoperto un baco nuovo: in defender c'è opzione isolamento core, sostanzialmente utilizza la virtualizzazione per aumentare il livello di sicurezza del sistema...ed è necessario attivare la virtualizzazione lato bios, cosa che ho fatto..considerato il livello di perf del 3950X ero curioso di capire come si comporta il sistema...
beh morale della favola attivata sul 3950X, chiede il riavvio e pem BSOD....tra altro lo fa sempre nel riavvio dopo l'abilitazione...quindi è proprio un bacherozzo bello e buono...
qcuno di voi ha voglia di provare ad attivarla? (quelli con agesa 1.0.0.4) attenzione che il riavvio dopo potrebbe non andare a buon fine e generare BSOD...
giusto per curiosità...poi stasera reinstallo tutto e cerco di capire dove sta il problema...trattandosi di windows voglio vedere se funziona prima di installare i driver amd...magari sono quelli che lo generano.....formattone e poi l'attivo e vedo
PS: senza vena polemica ma sul 9900K attivata e tutto perfetto...ci lasci giù però il 15% di perf....non so se dovuto alla mitigazione delle vulnerabilità....motivo per cui volevo provare con il 3950X.
al momento ho 32 gb ddr4 kingston normali.. mi consigli di cambiarle?
no no ero solo curioso di sapere il modello e il clock
nicolarush
24-01-2020, 10:49
ieri sera ho scoperto un baco nuovo: in defender c'è opzione isolamento core, sostanzialmente utilizza la virtualizzazione per aumentare il livello di sicurezza del sistema...ed è necessario attivare la virtualizzazione lato bios, cosa che ho fatto..considerato il livello di perf del 3950X ero curioso di capire come si comporta il sistema...
beh morale della favola attivata sul 3950X, chiede il riavvio e pem BSOD....tra altro lo fa sempre nel riavvio dopo l'abilitazione...quindi è proprio un bacherozzo bello e buono...
qcuno di voi ha voglia di provare ad attivarla? (quelli con agesa 1.0.0.4) attenzione che il riavvio dopo potrebbe non andare a buon fine e generare BSOD...
giusto per curiosità...poi stasera reinstallo tutto e cerco di capire dove sta il problema...trattandosi di windows voglio vedere se funziona prima di installare i driver amd...magari sono quelli che lo generano.....formattone e poi l'attivo e vedo
PS: senza vena polemica ma sul 9900K attivata e tutto perfetto...ci lasci giù però il 15% di perf....non so se dovuto alla mitigazione delle vulnerabilità....motivo per cui volevo provare con il 3950X.
io ho attivato svm e iommu senza nessun problema con 3900x (e x470 gaming 7 wifi bios 50) e 32gb ddr ecc
ho invece qualche problema con la ram: non me la riconosce tutta e non me la fa andare alla giusta frequenza
nicolarush
24-01-2020, 10:53
piuttosto ho visto che il 3900x non digerisce bene le memorie nuove (2x16 gb 2667 ecc cl19 ): ha una fase di training molto più lenta del solito, poi apparso il logo aorus entra in windows all'istante (nessun problema una volta in windows però mi imposta male le memorie)
il training era immediato col 2700x e 2x8g 2400 ecc single side kingston
training immediato anche con 3900x e le 2x8g 2400 ecc single side kingston
edit:
ho ordinato delle kingston sempre 2x16gb ecc e chiesto il reso delle crucial
stasera le testo sperando che vadano bene :)
Allora ho installato il 3950x, consigli di settaggi per far andare tutto ok di CPU e mormorie (ho delle memorie ddr4 CL 19 da 4ghz). Primo avvio non mi entrava in win, il sistema aveva impostato le memorie a 2133. Le ho reimpostate manualmente a 3000 e sono entrato in win, ho attivato boinc con 28 threads attivi. Dopo cinque min però schermata blu.. Consigli su quali impostazioni mettere? Stasera farò altre prove
Sent from my SM-N975F using Tapatalk
io ho attivato svm e iommu senza nessun problema con 3900x (e x470 gaming 7 wifi bios 50) e 32gb ddr ecc
attivati li ho attivati anche io..la semplice attivazione non comporta il bsod...il bsod solo quando attivo l'isolamento core che sfrutta la virtualizzazione....
Usi qualche sw per la virtualizzazione?
nicolarush
24-01-2020, 11:11
attivati li ho attivati anche io..la semplice attivazione non comporta il bsod...il bsod solo quando attivo l'isolamento core che sfrutta la virtualizzazione....
Usi qualche sw per la virtualizzazione?
ho xp e seven su hyper v ma sono veramente un neofita :fagiano:
però sinora nn ho avuto problemi, io comunque ho tutto a default
ho visto però che se non si è fatto un formattone qualche problema può capitare (sullo stesso sistema sono passato da 1700x a 2700x e, ora, al 3900x)
io ad es ho smadonnato non poco per far andare ryzen master.
Poi ho scoperto che nel registro mi rimaneva una stringa della vecchia istallazione fatta col vecchio processore (cancellata la stringa è filato tutto liscio)
nicolarush
24-01-2020, 11:15
Allora ho installato il 3950x, consigli di settaggi per far andare tutto ok di CPU e mormorie (ho delle memorie ddr4 CL 19 da 4ghz). Primo avvio non mi entrava in win, il sistema aveva impostato le memorie a 2133. Le ho reimpostate manualmente a 3000 e sono entrato in win, ho attivato boinc con 28 threads attivi. Dopo cinque min però schermata blu.. Consigli su quali impostazioni mettere? Stasera farò altre prove
Sent from my SM-N975F using Tapatalk
difficilmente riuscirai a caricare il profilo xmp a 4000, quindi devi procedere per forza per tentativi (c'era un'utility di 1usmus per trovare i giusti timings non so se si utilizza ancora)
con quella mobo c'è la possibilità di settare l'infinity fabric in asincrono?
come lo stai raffreddando il processore?
Giocando con quei parametri ppt, edc, tdc si può scegliere quello che più soddisfa tra temperature e frequenze.
Io sto usando questo.
Ps chiudendo i vari programmi di monitoraggio e di registrazione il vero punteggio sale di 200 punti.
https://youtu.be/Hr7c0S7RuM4
https://youtu.be/oRAeEDvmcXU
Qui è già troppo x i miei gusti.
Comunque col ppt sfori il limite dei 144w.
Non lo so, stasera faccio qualche prova e vi dico. Ho preso un arctic freezer 34 che sarebbe garantito per 150w
Sent from my SM-N975F using Tapatalk
alfonsor
24-01-2020, 11:46
ieri sera ho scoperto un baco nuovo
...
Parli di "integrità memoria"? Se si ...
Lo hai forzato via chiave registro o lo hai semplicemente attivato da impostazioni? Perché, da me non lo fa attivare, per poterlo fare lo devo forzare da chiave registro.
Comunque dubito sia un bug ryzen, quella funzione va in contrasto con una miriade di driver vari, perciò di default è off.
Parli di "integrità memoria"? Se si ...
Lo hai forzato via chiave registro o lo hai semplicemente attivato da impostazioni? Perché, da me non lo fa attivare, per poterlo fare lo devo forzare da chiave registro.
Comunque dubito sia un bug ryzen, quella funzione va in contrasto con una miriade di driver vari, perciò di default è off.
si entrando in isolamento core poi c'è opzione integrità memoria. La slide per attivarla c'è. non devo farlo da registro. questa sera farò un po' di prove tra cui quella di tirare su hyperv e creare macchine virtuali...per cercare di delimitare il perimetro del problema...vediamo...se ne vengo a capo posto i risultati
Venturer
24-01-2020, 11:56
si entrando in isolamento core poi c'è opzione integrità memoria. La slide per attivarla c'è. non devo farlo da registro. questa sera farò un po' di prove tra cui quella di tirare su hyperv e creare macchine virtuali...per cercare di delimitare il perimetro del problema...vediamo...se ne vengo a capo posto i risultati
Interessa anche a me: ho un THREADRIPPER su GIGABYTE X399 DESIGNARE.
Ho da poco installato la RTM di Windows 10 20H1 (19041.21) ma non riesco ad abilitare l'Integritá memoria: mi rileva 2 drivers incompatibili
-quello della Webcam Orbit
-il Western Digital SES driver
Si puó forzare l'attivazione dell'integritá memoria anche con drivers incompatibili senza incorrere in schermate blu?
Grazie
Interessa anche a me: ho un THREADRIPPER su GIGABYTE X399 DESIGNARE.
Ho da poco installato la RTM di Windows 10 20H1 (19041.21) ma non riesco ad abilitare l'Integritá memoria: mi rileva 2 drivers incompatibili
-quello della Webcam Orbit
-il Western Digital SES driver
Si puó forzare l'attivazione dell'integritá memoria anche con drivers incompatibili senza incorrere in schermate blu?
Grazie
no
Interessa anche a me: ho un THREADRIPPER su GIGABYTE X399 DESIGNARE.
Ho da poco installato la RTM di Windows 10 20H1 (19041.21) ma non riesco ad abilitare l'Integritá memoria: mi rileva 2 drivers incompatibili
-quello della Webcam Orbit
-il Western Digital SES driver
Si puó forzare l'attivazione dell'integritá memoria anche con drivers incompatibili senza incorrere in schermate blu?
Grazie
secondo me no....e avrebbe anche poco senso....se ti rileva l'incompatibilità di qualche driver, abilitarlo significa bsod sicuro o quasi...
però se il problema è causato dalla versione di windows non è che si possa fare molto...a parte provare versioni precedenti.
...se ne vengo a capo posto i risultati
sono interessato agli sviluppi.
Potresti specificare nuovamente la componentistica?
sono interessato agli sviluppi.
Potresti specificare nuovamente la componentistica?
certo:
Asus Rog Strix F x570 gaming bios 1405 con agesa 1.0.0.4
3950X
4 ddr4 3200MHZ Kingston Hyperx
2080 Super
La prova che faccio è molto semplice: formattone, installo win ultima versione nudo e crudo senza driver amd e la attivo....se ancora schermata blu c'è poco da fare lato mio....se invece funge allora cercherò di capire cosa non gli piace..
magari provo a togliere XMP...giusto per scrupolo...come prova
altrimenti provo a mettere se ce l'ho ancora la versione precedente e vedo se funziona
oltre a provare la virtualizzazione in generale hyperv
ieri sera ho scoperto un baco nuovo: in defender c'è opzione isolamento core, sostanzialmente utilizza la virtualizzazione per aumentare il livello di sicurezza del sistema...ed è necessario attivare la virtualizzazione lato bios, cosa che ho fatto..considerato il livello di perf del 3950X ero curioso di capire come si comporta il sistema...
beh morale della favola attivata sul 3950X, chiede il riavvio e pem BSOD....tra altro lo fa sempre nel riavvio dopo l'abilitazione...quindi è proprio un bacherozzo bello e buono...
qcuno di voi ha voglia di provare ad attivarla? (quelli con agesa 1.0.0.4) attenzione che il riavvio dopo potrebbe non andare a buon fine e generare BSOD...
giusto per curiosità...poi stasera reinstallo tutto e cerco di capire dove sta il problema...trattandosi di windows voglio vedere se funziona prima di installare i driver amd...magari sono quelli che lo generano.....formattone e poi l'attivo e vedo
PS: senza vena polemica ma sul 9900K attivata e tutto perfetto...ci lasci giù però il 15% di perf....non so se dovuto alla mitigazione delle vulnerabilità....motivo per cui volevo provare con il 3950X.
Io ci provai mesi fa, funzionava ma il sistema era più lento, era solo una prova, a me tanto in ogni caso non serve e l'ho disattivato.
nicolarush
24-01-2020, 14:02
Non lo so, stasera faccio qualche prova e vi dico. Ho preso un arctic freezer 34 che sarebbe garantito per 150w
Sent from my SM-N975F using Tapatalk
ok, hai fatto bene a restare su aria
avevo letto una recensione dove suggerivano con 3950x di non usare liquido su mobo b350 ma di rimanere su aria così c'è un po' di ricircolo sulla zona dei vrm
detto questo, non conosco la tua scheda, non so se con quelle di prima gen con i bios hanno aggiunto la possibilità di mandare ram e infinity fabric in asincrono, come con le x470/b450 e x570 (se così fosse potresti usare le ram col profilo xmp e l'infinity fabric a 1:2)
se non ci fosse questa possibilità devi smanettare parecchio, io inizierei con 2400/2666 @ 1.2v (ricorda comunque che sopra questa frequenza con le mobo di prima gen c'è anche un potenziale limite dettato dagli strati di rame della scheda madre che nel tuo caso non credo saranno più di 4)
bagnino89
24-01-2020, 14:13
si entrando in isolamento core poi c'è opzione integrità memoria. La slide per attivarla c'è. non devo farlo da registro. questa sera farò un po' di prove tra cui quella di tirare su hyperv e creare macchine virtuali...per cercare di delimitare il perimetro del problema...vediamo...se ne vengo a capo posto i risultati
Col 3700X l'integrità memoria la tengo disattivata, ma ricordo che col 1600X avevo provato ad attivarlo e nelle letture/scritture col SSD perdevo abbastanza... Immagino vada ad influenzare anche le prestazioni I/O.
Col 3700X l'integrità memoria la tengo disattivata, ma ricordo che col 1600X avevo provato ad attivarlo e nelle letture/scritture col SSD perdevo abbastanza... Immagino vada ad influenzare anche le prestazioni I/O.
che ci sia una perdita di prestazioni è sicuro....solo che voglio capire come mai va in bsod...:)
vediamo se riesco
bagnino89
24-01-2020, 14:34
che ci sia una perdita di prestazioni è sicuro....solo che voglio capire come mai va in bsod...:)
vediamo se riesco
Visto che siamo in tema, ha senso tenere attivata la virtualizzazione se uno non la usa? Ci sono problematiche di sicurezza? Le prestazioni vengono intaccate?
Visto che siamo in tema, ha senso tenere attivata la virtualizzazione se uno non la usa? Ci sono problematiche di sicurezza? Le prestazioni vengono intaccate?
dalle prove dirette che ho fatto:
1) il turbo non viene direttamente influenzato per il semplice fatto di averla attivata nei bios, almeno da mia esperienza (mentre nella prima vers di ryzen mi ricordo di si);
2) le prestazioni non vengono intaccate, a meno che non si scatena in windows hyperv. e lo scateni creando una macchina virtuale....se la attivi nei bios e non attivi macchine virtuali (quindi il servizio hyperv non dovrebbe essere attivo o anche se attivo non fa nulla) non ho rilevato diminuzioni prestazionali
3) se non viene usata non ha senso tenerla attiva, a mio parere- come semplice regola di buon senso :);
4) viene disattivata di default per un motivo di sicurezza se non ricordo male...però non mi ricordo quale onestamente :)
bagnino89
24-01-2020, 15:26
dalle prove dirette che ho fatto:
1) il turbo non viene direttamente influenzato per il semplice fatto di averla attivata nei bios, almeno da mia esperienza (mentre nella prima vers di ryzen mi ricordo di si);
2) le prestazioni non vengono intaccate, a meno che non si scatena in windows hyperv. e lo scateni creando una macchina virtuale....se la attivi nei bios e non attivi macchine virtuali (quindi il servizio hyperv non dovrebbe essere attivo o anche se attivo non fa nulla) non ho rilevato diminuzioni prestazionali
3) se non viene usata non ha senso tenerla attiva, a mio parere- come semplice regola di buon senso :);
4) viene disattivata di default per un motivo di sicurezza se non ricordo male...però non mi ricordo quale onestamente :)
Grazie per le risposte, la 1) mi è nuova!
In effetti sulla mia Asus e su un'altra che ho installato di recente, SMV è disattivato di default sul BIOS.
Venturer
24-01-2020, 16:26
Visto che siamo in tema, ha senso tenere attivata la virtualizzazione se uno non la usa? Ci sono problematiche di sicurezza? Le prestazioni vengono intaccate?
Giusto per rimanere in tema: dopo aver aggiornato a Windows 10 20H1 RTM, dopo aver aggiornato il BIOS della mia GIGABYTE X399 DESIGNARE e aver riabilitato tutte le opzioni incluso l'AMD TPM ora Vmware mi da questo messaggio:
VMware Workstation and Device/Credential Guard are not compatible. VMware Workstation can be run after disabling Device/Credential Guard. Please visit http://www.vmware.com/go/turnoff_CG_DG for more details.
paolo.oliva2
24-01-2020, 16:56
Posto questi screen che per me rappresentano bene Zen2 e le possibilità di overclock.
La prima schermata è il 3700X in configurazione def.
La seconda schermata è @4,2GHz 1,3V
La terza schermata è @4,250GHz 1,325V
La quarta schermata è da pazzia... @4,450GHz 1,425V
Ora, il succo è questo (ovvio che sono MIE considerazioni sul mio hardware, non è detto nè che siano giuste e nè che con altro hardware vi siano risposte diverse).
A def con CPU-Z ottengo 525/5538 (onestamente ottengo di più, ma oggi è caldo e il test l'ho fatto dopo gli altri, quindi l'AIO è caldo) 68,3°, 66,901W, VRM 45°
OC 4,2GHz 1,3V con CPU-Z ottengo 513/5691, 66°, 63,177W, VRM 49°.
OC 4,250GHz 1,325V con CPU-Z ottengo 520/5717, 67,6°, 63,477W, VRM 48°.
(credo che a 4,250GHz OCCT l'ho fatto girare un po' meno tempo e quindi sia per questo che temp procio/VRM e consumo max rilevati siano inferiori a 4,2GHz, ma poco male, è rappresentativo).
Quello che voglio evidenziare, è che l'XFR (e a seguire il PBO, che tanto altro non è che un XFR più spinto), non sono al momento il massimo dell'efficienza, visto che è abbastanza evidente che in OC manuale si ottengono risultati migliori e nel contempo a minor consumo e temp inferiori (a parte VRM, ma credo sia da affinare il Vcore).
Quindi se si scieglie di occare il procio con la strada PBO/PBO2, si accentuerà ancor più la minor efficienza rispetto ad un OC manuale.
L'unico problema dell'OC manuale è che si perde ovviamente la massima frequenza turbo, ma essendo solamente su 1 core, è unicamente psicologica perchè nel reale il procio lavorerà almeno su 3-4 core.
Il guadagno più che evidente è in MT, perchè come postato sopra, 1,325V di Vcore rientra nella garanzia di utilizzo a tempo infinito e dentro i 95°... ed io non arrivo manco a 70° e tamb equatoriale.
https://i.ibb.co/KmtR7rH/def.png (https://ibb.co/jHCBGrF)
https://i.ibb.co/L1r7Yd6/4-2-GHz-1-3-V.png (https://ibb.co/6F8Cr0b)
https://i.ibb.co/2cbZHLx/4-250-GHz1-325-V.png (https://ibb.co/bNfbDyT)
https://i.ibb.co/d2Jvc7Q/CPUZ-4450.png (https://ibb.co/Fwq1WnB)
Posto questi screen che per me rappresentano bene Zen2 e le possibilità di overclock.
La prima schermata è il 3700X in configurazione def.
La seconda schermata è @4,2GHz 1,3V
La terza schermata è @4,250GHz 1,325V
La quarta schermata è da pazzia... @4,450GHz 1,425V
Ora, il succo è questo (ovvio che sono MIE considerazioni sul mio hardware, non è detto nè che siano giuste e nè che con altro hardware vi siano risposte diverse).
A def con CPU-Z ottengo 525/5538 (onestamente ottengo di più, ma oggi è caldo e il test l'ho fatto dopo gli altri, quindi l'AIO è caldo) 68,3°, 66,901W, VRM 45°
OC 4,2GHz 1,3V con CPU-Z ottengo 513/5691, 66°, 63,177W, VRM 49°.
OC 4,250GHz 1,325V con CPU-Z ottengo 520/5717, 67,6°, 63,477W, VRM 48°.
(credo che a 4,250GHz OCCT l'ho fatto girare un po' meno tempo e quindi sia per questo che temp procio/VRM e consumo max rilevati siano inferiori a 4,2GHz, ma poco male, è rappresentativo).
Quello che voglio evidenziare, è che l'XFR (e a seguire il PBO, che tanto altro non è che un XFR più spinto), non sono al momento il massimo dell'efficienza, visto che è abbastanza evidente che in OC manuale si ottengono risultati migliori e nel contempo a minor consumo e temp inferiori (a parte VRM, ma credo sia da affinare il Vcore).
Quindi se si scieglie di occare il procio con la strada PBO/PBO2, si accentuerà ancor più la minor efficienza rispetto ad un OC manuale.
L'unico problema dell'OC manuale è che si perde ovviamente la massima frequenza turbo, ma essendo solamente su 1 core, è unicamente psicologica perchè nel reale il procio lavorerà almeno su 3-4 core.
Il guadagno più che evidente è in MT, perchè come postato sopra, 1,325V di Vcore rientra nella garanzia di utilizzo a tempo infinito e dentro i 95°... ed io non arrivo manco a 70° e tamb equatoriale.
https://i.ibb.co/KmtR7rH/def.png (https://ibb.co/jHCBGrF)
https://i.ibb.co/L1r7Yd6/4-2-GHz-1-3-V.png (https://ibb.co/6F8Cr0b)
https://i.ibb.co/2cbZHLx/4-250-GHz1-325-V.png (https://ibb.co/bNfbDyT)
https://i.ibb.co/d2Jvc7Q/CPUZ-4450.png (https://ibb.co/Fwq1WnB)
per occarlo a 4250 che imposatzioni ha messo nel bios?
@ Randa71, Venturer, bagnino89
Probabilmente merita aprire una discussione separata nella sezione di Windows 10 per evitare anche di andare troppo ot, ci sono peraltro alcune osservazioni che avete fatto che non sono corrette.
@ Randa71, Venturer, bagnino89
Probabilmente merita aprire una discussione separata nella sezione di Windows 10 per evitare anche di andare troppo ot, ci sono peraltro alcune osservazioni che avete fatto che non sono corrette.
guarda per me la questione è già chiusa qui: il BSOD è causato dal file amdppm.sys Processor Device Driver (è il driver che windows utilizza per gestire la CPU nel device manager)...possiamo aprire tutti i thread che vogliamo ma questo è un baco bello e buono...tra l'altro mi sembrava che l'argomento fosse un pochino più interessante rispetto a leggere solo di overclock o quasi...
esagerare a favore è un eufemismo per chi come lui passa le giornate a postare ridicole balle o incredibili invenzioni che risultano essere solo disinformazione e propaganda e che magari riescono anche a far presa su qualcuno che lo prende sul serio (vedasi la questione sulle date di uscita di ryzen 3 per dire inoltre del rispetto che ha verso gli altri utenti)
a parte che credo si riferisse rispetto a intel
a parte che appunto si fa una media di tutte le applicazioni
a parte che se vuoi prendere numeri cita quelli di The Stilt, quelli si molto accurati
a parte tutto dicevo, davvero i Ryzen precedenti erano così dietro?
:confused:
che siano pari nei giochi è solo una tua opinione smentita però dallo stesso reparto tecnico delle GPU AMD che per testare le sue schede raccomanda l'uso di cpu Intel, ecco finchè AMD per le recensioni delle sue gpu non raccomanderà le sue cpu e di connverso le sue gpu (e non quelle invidia) per le recensioni delle cpu, AMD continuerà ad avere dei problemi non da poco (parlo sempre dei giochi) che a voi simpatizzanti magari sfuggono...
Avanti nel resto?
forse e togliamo il forse avresti dovuto scrivere avanti nella maggioranza delle altre applicazioni altrimenti avresti scritto come in effetti hai scritto un altra inesattezza..
non ho capito perchè qui si continua a parlare di zen 3 come se fosse dietro l'angolo, se ne riparlerà a ottobre che non è proprio dietro l'angolo...ma non è che vi fate suggestionare troppo dalle chiacchiere del fan n. 1 di questo thread (nonchè mondiale)? :confused:
per quanto riguarda Intel so che sei solito fargli le bucce, certo varie cose non sono andate come preventivato, errori (soprattutto di pianificazione) ne hanno fatto, tuttavia anche nel 2020 continueranno a dominare il mercato mobile senza troppi patemi qualunque declinazione tu faccia del numero di core o del loro processo produttivo (e comunque nella seconda metà del 2020 è atteso Tiger Lake mobile e forse nel 2021 anche nel desktop col 10++)
tanto basta e avanza...
qui direi si può dormire sonni tranquilli, se paolo olivia dice che aumenteranno il prezzo allora non lo faranno, questo è certo
migliaia e migliaia di pronostici azzeccati al contrario sono una garanzia pressochè d'infallibilità.... :winner: :D
Insomma nessuno ha la palla di vetro...quindi nessuno.
Io credo che, come credi tu ad ottobre, a luglio possa uscire ZEN3....
Poi io credo che non è questione di essere fan rosso o meno ma vedere la realtà; ....appena cominceranno ad arrivare i portatili serie 4000 zen2 vedrai che piano piano cominceranno a sgranocchiare fettine di mercato, come sta succedendo in tutto il resto del mercato....è più chiaro del cielo ad agosto!
Poi, aldilà dell'informazione, non credi che un pò (assai ) di umiliazione ci sia nel blu quando NON HAI nulla di concorrenziale nei confronti degli EPYC-zen2 E THERADRIPPER-zen2?....il desktop lo lascio stare ai consumi e numero dei core vs 5-7% dei giochi a favore del blu!!!(e sempre con la sola scheda top e nulla più).
Vedi tu in questa scaletta tutta rossa: (non ti suona strano qualcosa? :D )
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r20_multi_core-10
e tu parli di ''dominare'' senza patemi....ma se già ne hanno una NAVE tra risposte-nulle E processi produttivi che sembrano estrazioni del lotto.
Ma io credo che appena uscira ZEN3 tutto verrà cancellato (nel senso che il top di tutto sarà rosso, escluso lo zen3 nel mobile che quasi certamente uscira nel 2021 ) ; lo penso questo, potendo sbagliarmi giustamente, perchè non è che non sia possibile che qualcuno si superi in performance, ci può stare: MA
IL CONSUMO che facciamo lo togliamo come indicazione nelle scatole di qualsiasi processore???....magari direbbe qualcuno, a quest'ora ci sarebbe il tuo 10!:D :read: (è una battuta chiaramente).
Il declino è scritto, solo un qualcosa che va oltre il miracolo può salvare; l'anno prox. si parlera solo DI ROSSO ovunque e se resta tempo anche dell'altro colore!;) ...libero di sbagliarmi.
paolo.oliva2
24-01-2020, 18:50
per occarlo a 4250 che imposatzioni ha messo nel bios?
Molti a 42,5X, Vcore fisso 1,325V.
Con Agesa 1.0.0.3ABBA l'avevo a 1,200/1,250V... con l'Agesa 1.0.0.4 a seguire vuole più Vcore.... non sono stato a fare prove di RS per verificare un Vcore più basso.
Sì ok, volevo però capire cosa fanno quei parametri e se qualcuno qui ne sa di più sul comportamento dei ryzen con quel settaggio.
Tra l'altro come detto cpu current capability nella mia scheda madre è segnato come viola il valore di 140, quindi già questo è un po' un campanello! :fagiano: mentre il 130 è bianco (neppure giallo).
https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1741052-edc-1-pbo-turbo-boost.html
EDC = 1, bug PBO TURBO BOOST *
* bug = * funzione *.
Alcuni poster del thread X570 Crosshair VIII hanno trovato un modo per far crescere PBO come mai prima d'ora. LINK
Informazioni sulla scorciatoia:
imposta PBO in modalità manuale:
PPT 0
TDC 0
EDC 1
PPT e TDC non sono importanti in quanto possono essere impostati come desideri, ma l'aspetto chiave qui è EDC .
Lo stiamo impostando su 1 Ampere Limit.
Alcune persone hanno probabilmente notato che c'è stato un bug relativo all'EDC nel nuovo BIOS AGESA 1.0.0.4B. Alcuni si sono lamentati del fatto che non avrebbe funzionato. Fondamentalmente viene utilizzato solo lo stock o il valore 0 che è uguale all'impostazione fusa del processore. Ho trovato un po 'di flessibilità con questa impostazione, ma non flessibile come in precedenza.
Nel caso di un Ryzen 7 3800X EDC avrebbe un limite di 140A EDC. Esistono anche TDC e PPT, PBO utilizza questi limiti per stabilire obiettivi e caratteristiche di potenziamento.
Purtroppo io stesso ho notato che PBO è intasato e si comporta ben oltre le aspettative. Esistono limiti aggiuntivi sulle prestazioni oltre alle impostazioni disponibili esposte nelle pagine del BIOS AMD_CBS e AMD_OVERCLOCKING.
Quali impostazioni sono disponibili SOLO impostare gli obiettivi per carichi non AVX. Le istruzioni o il software AVX hanno obiettivi e limitazioni aggiuntivi che non prendono nota di queste impostazioni disponibili e si comportano a modo loro. Probabilmente progettato da AMD per proteggere i carichi più intensi di calore e Ampere. Non vogliono friggere la CPU con carichi AVX quando si utilizza PBO. Quindi questi sono esclusi dalle impostazioni di OC.
Indagando e testando ho scoperto che Cinebench R20 ha un target EDC = 110A e ~ 70C target da potenziare. Se colpisce questi obiettivi, smette di aumentare e inizia a mantenere questi limiti. Il target Simliar è noto per Y-cruncher 110A EDC, la temperatura può flettere leggermente ma è simile a ~ 70C. Prime 95 ha solo un limite di 100A per AVX2 e AVX. Alcuni carichi specifici potrebbero superare questi obiettivi. Non è noto come AMD gestisca i casi quando PBO decide di utilizzare limiti AVX inferiori non configurabili dall'utente. Questi limiti sono bassi!
Questo non è un sistema compatibile con OC! Qui abbiamo * restrizioni * restrizioni PBO! Processori non sbloccati come tutti noi vogliamo che siano! (puoi solo aggirare queste restrizioni in modalità OC completamente manuale, fino ad ora in
alto ) PBO TURBO BOOST è qui!
Possiamo usare PBO e le impostazioni EDC per creare una * caratteristica * situazione TURBO BOOST super divertente !
Possiamo avere un'impostazione EDC così bassa che l'algoritmo turbo boost va FULL THROTTLE * haywire! * bug
Otterrai EDC sempre al di sopra del suo obiettivo prefissato e l'algoritmo di potenziamento si rompe e va a tutto gas!
Ciò che otteniamo è la piena spinta multi-core all-core! La tua CPU ora aumenterà il multi-core 4.400-4.550Ghz nella maggior parte delle situazioni per un campione 3800X. (* 4.600 Ghz raggiungibile) Il
limite EDC viene violato e scartato dall'algoritmo e si ottiene un potenziamento del PBO sbloccato.
Ho visto che EDC leggerà il limite di amperaggio TDC e che i core funzioneranno a pieno regime! GIM EDC non è più!
Ciò significa che Cinebench R20 ora eseguirà fino a 4,4 Ghz ALL-CORE piuttosto che i 4.100 ~ 4.150 Ghz ridotti di prima perché colpirà i limiti di temperatura [~ 70C] o EDC [110A] per i carichi AVX.
Il punteggio multi-thread raggiungerà 5200-5280 punti dai punteggi 5000 punti.
Il gioco vedrà la tua CPU potenziare al massimo il clock che il tuo campione è in grado di eseguire in multithread a quello che la tua CPU era prima in un singolo thread. *
* Si applicano varianze di campione, non tutti i chip hanno lo stesso clock, cosa della lotteria al silicio
Ci sono avvertimenti, non tutte le CPU sarà stabile con questo ! GRANDE RAFFREDDAMENTO RICHIESTO
Le modifiche con tensione e LLC influiranno sui risultati. Le impostazioni scalari hanno effetto sul potenziamento. scalare [10x] funziona meglio per il mio campione 3800X.
ATTENZIONE! il filo singolo è strozzato.
Un singolo thread o un carico basso causeranno il throttling del sistema mentre l'algoritmo di boosting sta cercando di mantenere il limite di 1 Ampere per EDC. Funziona solo con carico più elevato. Sotto carichi inferiori, l'algoritmo sta cercando di lottare per controllare il controllo dell'EDC.
Ecco un consiglio Disabilitare gli stati C per non avere stati di clock inferiori o aumentare leggermente il target EDC per consentire al sistema di avere spazio per i carichi a thread singolo.
Io stesso ho trovato obiettivi EDC tra [1] ~ [12] per far funzionare il sistema a tutto gas sotto carico pesante.
Per i carichi a thread singolo non ho ancora trovato un'impostazione goto completa mentre sto andando in giro modificando le impostazioni, ma Iv'e ha trovato EDC 10 e scalare 10x ha funzionato meglio per i carichi a thread singolo ma non è normale al 100%. Occasionalmente accelera per mantenere l'EDC come target al carico inattivo o a singolo thread, ma tutte le altre applicazioni di solito funzionano per carichi multi-thread per avere funzionalità di boost completo.
PROVA A PROPRIO RISCHIO! Non mi assumo alcuna responsabilità se qualcosa potrebbe frenare per te. Per il momento funziona in modo soddisfacente per me.
4.600 Ghz single thread e 4.500 Ghz + multi-thread.
Le tensioni aumenteranno per adattarsi agli orologi più alti.
ATTENZIONE! il filo singolo è strozzato.
Un singolo thread o un carico basso causeranno il throttling del sistema mentre l'algoritmo di boosting sta cercando di mantenere il limite di 1 Ampere per EDC. Funziona solo con carico più elevato. Sotto carichi inferiori, l'algoritmo sta cercando di lottare per controllare il controllo dell'EDC.
Ecco un consiglio Disabilitare gli stati C per non avere stati di clock inferiori o aumentare leggermente il target EDC per consentire al sistema di avere spazio per i carichi a thread singolo.
Per evitare questo bisogna usare il profilo ryzen (indifferente se balance o extrem) .
Il problema ALMENO NEL MIO 3950X si verifica solo col profilo usmus
...tra l'altro mi sembrava che l'argomento fosse un pochino più interessante rispetto a leggere solo di overclock o quasi...
assolutamente...ma mi sembra di aver visto che specie in questo thread vigano regole particolarmente rigide
paolo.oliva2
24-01-2020, 20:52
[url]...
Grazie... è veramente molto interessante, non tanto per l'OC in sè (avendo il 3700X, credo che ci siano dei blocchi per il modello... 3800X/3900X/3950X sembra siano più liberi) quanto per capirne il funzionamento.
Quello che mi rende perplesso.... è che le menate dell'over-boost fino a +200MHz e dell'OC automatico, sembrerebbero possibili e non una sparata da marketing.
Il dubbio che mi viene... AMD le ha bloccate per rendere più appetibile Zen3 (e quindi aumentarne le vendite) o si è accorta che tirando troppo il procio si avevano problemi?
paolo.oliva2
24-01-2020, 21:10
assolutamente...ma mi sembra di aver visto che specie in questo thread vigano regole particolarmente rigide
Mi infilo nel discorso.
Sono dell'idea che i mod stiano giudicando il discorso dell'OC non come "io sono arrivato lì", quanto invece se convenga o meno occare e se si quale modo sia il migliore, e particolarità architetturali, quindi non giudicandolo OT (spero di non sbagliarmi).
Del resto i post di Bscity sono molto interessanti e NESSUNO qui sapeva nulla in merito.... quindi mi sembra tutto molto utile.
P.S. edit
Non avevo capito una mazza perchè pensavo si parlasse di OC che sarebbe OT, non avevo letto i post precedenti.
Qualcuno ha provato questo piano di alimentazione ?
Sembra funzionare meglio di tutti !!
Attivare Ultimate Performance
La nuova modalità è attivabile in tutte le edizioni di Windows 10 con un semplice trucco. Prima di procedere con l’attivazione è necessario eseguire alcune verifiche:
Per attivare il piano Ultimate Performance (alias Prestazioni eccellenti) in qualsiasi edizione di Windows 10:
Digitate nel box di ricerca di Cortana cmd (o, in alternativa, Prompt dei comandi), cliccate con il tasto destro del mouse e cliccate Esegui come amministratore.
All’eventuale richiesta del Controllo dell’account utente, cliccate Sì.
Digitate il seguente comando e premete il pulsante Invio: powercfg -duplicatescheme e9a42b02-d5df-448d-aa00-03f14749eb61
Recandovi in Pannello di controllo > Hardware e suoni > Opzioni risparmio energia troverete il nuovo piano Prestazioni eccellenti.
Nautilu$
24-01-2020, 21:39
ahahah!:D bellissima questa!:eek:
Livello minimo del processore sta al 100% ....e il resto è uguale agli altri piani?
@ Randa71, Venturer, bagnino89
Probabilmente merita aprire una discussione separata nella sezione di Windows 10 per evitare anche di andare troppo ot, ci sono peraltro alcune osservazioni che avete fatto che non sono corrette.
quoto... stop OT
>bYeZ<
Molti a 42,5X, Vcore fisso 1,325V.
Con Agesa 1.0.0.3ABBA l'avevo a 1,200/1,250V... con l'Agesa 1.0.0.4 a seguire vuole più Vcore.... non sono stato a fare prove di RS per verificare un Vcore più basso.
non hai toccato altro tipo LLC?
hai disattivato risparmi energetici e cose varie tipo?
scusa le domande, ma vorrei provare e più cose so prima meglio è.
grazie
ninja750
25-01-2020, 08:57
riguardo le news di AMD e un ipotetico wraith prism con 6 heatpipe al posto delle 4 hanno annunciato esplicitamente che si tratta di prodotti contraffatti! occhio
paolo.oliva2
25-01-2020, 14:22
non hai toccato altro tipo LLC?
hai disattivato risparmi energetici e cose varie tipo?
scusa le domande, ma vorrei provare e più cose so prima meglio è.
grazie
L'LLC diciamo che influisce unicamente tra il valore del Vcore impostato in bios e quanto invece sia nella realtà sotto carico.
Inoltre cambia da produttore a produttore il significato (alcuni con LLC 5 assegnano il massimo, altri è il minimo), il numero di stati LLC, ecc, quindi di norma è meglio mettere un valore medio (esempio 3 su scala 1-5) e poi modificarlo a seconda della differenza tra Vcore impostato e Vcore reale.
Io ho lasciato tutto DEF per quanto riguarda il risparmio energetico (Zen2 non li disabilita anche se fai OC manuale) e, anzi, ho pure attivato l'opzione che IF/L3/DDR4 dimezzino la velocità se non in carico (per default era disattivato).
Comunque il risparmio energetico ON o OFF per me è visibile unicamente nei bench, perchè è ovvio che se metti massimo risparmio energetico ed il procio ci mette 1" ad arrivare alla frequenza max, su un bench che dura 10" lo vedi in un risultato inferiore, ma se fai una conversione video esempio, che dura 30', quel secondo non dice nulla.
P.S.
Quello che non ho provato, è se può coesistere l'OC manuale che di per sè assegna un clock per tutti i core, con la possibilità che da' l'Agesa 1.0.0.4 di clock differenti tra CCX.
(cioè, se si ha un CCX che può andare più dell'altro, assegnare il molti in bios per quello che va di più e poi settare il CCX che va meno alla frequenza massima che può andare.... si potrebbe esempio avere 43X in molti globale, assegnare 43X al CCX che regge e settare 42.5X come massimo a quello che va meno).
In teoria essendo i CCX con la propria L3 e l'IF è al clock delle DDR4, dovrebbe avere importanza zero come stabilità se un CCX va più o meno dell'altro... ma io non ci ho messo mano perchè per me è uno sbattimento inutile, perchè ammesso e concesso che un CCX vada +50MHz vs l'altro, si avrebbe un guadagno complessivo di 25MHz (se X8 e tra avere il procio a 4,250 e 4,275GHz non cambia una tozza), ed in più con meno carico guadagneresti unicamente se il CCX migliore fosse il 1°, perchè Zen2 concentra i TH nel 1° CCX, quindi se fosse il 2°, fino a 8 TH guadagno zero.
paolo.oliva2
25-01-2020, 14:39
riguardo le news di AMD e un ipotetico wraith prism con 6 heatpipe al posto delle 4 hanno annunciato esplicitamente che si tratta di prodotti contraffatti! occhio
ah... ma come farebbero?
Supporrei che dovrebbero rimediare un processore OEM senza dissi (e quindi senza imballo, la classica confezione di plastica con 10-20 proci), fare tutto l'ambaradan della confezione (scatola, plastica del dissi con adesivo, foglio A2 garanzia, marchi olografici vari, e steccarci il dissi tarocco?
Certo che ne hanno di fantasia... per guadagnare 10€ a procio rischiare di andare in prigione... a beh, se lo fanno in Italia in prigione non vanno di certo.
P.S.
Mi fai venire in mente i primi biglietti falsi degli euro, da 300€ (ahahah)... ma cacchio, almeno fai il dissi con uguale pipe... costerebbe pure meno, così ti sgamano subito.
qualcuno ha il 3960x? .. tentato di prendere quello visto che non arriva il 3950x..
John_Mat82
25-01-2020, 17:49
ah... ma come farebbero?
Supporrei che dovrebbero rimediare un processore OEM senza dissi (e quindi senza imballo, la classica confezione di plastica con 10-20 proci), fare tutto l'ambaradan della confezione (scatola, plastica del dissi con adesivo, foglio A2 garanzia, marchi olografici vari, e steccarci il dissi tarocco?
Certo che ne hanno di fantasia... per guadagnare 10€ a procio rischiare di andare in prigione... a beh, se lo fanno in Italia in prigione non vanno di certo.
P.S.
Mi fai venire in mente i primi biglietti falsi degli euro, da 300€ (ahahah)... ma cacchio, almeno fai il dissi con uguale pipe... costerebbe pure meno, così ti sgamano subito.
non ne ho idea, Gamersnexus era andato da Cooler Master (li fanno loro) e AMD ha rilasciatoa PC Gamer una dichiarazione che sono dei falsi. Però la ventola e il tipo di dissi è decisamente CM made... a voler pensar male si suppone li facciano loro sottobanco o sa il cavolo :sofico:
paolo.oliva2
25-01-2020, 19:33
Un G-chip Tiger Lake non specificato con quattro core, otto thread e un clock di base di 2,3 GHz è apparso su Geekbench . Il processore ha ottenuto un risultato impressionante con una valutazione di 1.400 punti su un core o 4.920 punti su tutti i core. Un chip per notebook AMD nella forma del Ryzen 7 3780U non può nemmeno tenere il passo con 947 o 3.121 punti .
Volendo è' un confronto un po' sballato, perchè confrontare un procio AMD uscito 1 anno fa con ciò che Intel farà uscire, ha poco senso. Lo stesso sarebbe il confronto con un ipotetico futuro Zen3 mobile con l'attuale Intel mobile. Del resto poi l'offerta Zen2 mobile parte da X6, quindi l'MT dell'X4 Intel si confronterà con un X6 Zen2, che rispetto al 3780U ha +15% di IPC, +50% di core e frequenze superiori.
Come sempre il responso finale dipenderà dal prezzo... perchè finchè entrambi possano offrire le stesse prestazioni, il prezzo sarà basso, diverso ovviamente la condizione che solo uno dei due possa offrire una determinata prestazione.
AMD potendo offrire un X8 nei 15W, non penso avrà alcun problema a poter offrire la maggiore prestazione MT, ma importante sarà la differenza con Intel, perchè un teorico X6 su Tiger Lake, se prezzato basso, potrebbe essere un freno sulla prezzatura del 4800U/H.
https://www.notebookcheck.com/Intel-Tiger-Lake-U-uebertrumpft-AMD-Ryzen-bei-3DMark-Geekbench.451321.0.html
ninja750
26-01-2020, 08:37
non ne ho idea, Gamersnexus era andato da Cooler Master (li fanno loro) e AMD ha rilasciatoa PC Gamer una dichiarazione che sono dei falsi. Però la ventola e il tipo di dissi è decisamente CM made... a voler pensar male si suppone li facciano loro sottobanco o sa il cavolo :sofico:
sarebbero dei nabbi a venderlo con 2 heatpipe in più :D
LicSqualo
26-01-2020, 09:34
Un G-chip Tiger Lake non specificato con quattro core, otto thread e un clock di base di 2,3 GHz è apparso su Geekbench . Il processore ha ottenuto un risultato impressionante con una valutazione di 1.400 punti su un core o 4.920 punti su tutti i core. Un chip per notebook AMD nella forma del Ryzen 7 3780U non può nemmeno tenere il passo con 947 o 3.121 punti .
Volendo è' un confronto un po' sballato, perchè confrontare un procio AMD uscito 1 anno fa con ciò che Intel farà uscire, ha poco senso. Lo stesso sarebbe il confronto con un ipotetico futuro Zen3 mobile con l'attuale Intel mobile. Del resto poi l'offerta Zen2 mobile parte da X6, quindi l'MT dell'X4 Intel si confronterà con un X6 Zen2, che rispetto al 3780U ha +15% di IPC, +50% di core e frequenze superiori.
Come sempre il responso finale dipenderà dal prezzo... perchè finchè entrambi possano offrire le stesse prestazioni, il prezzo sarà basso, diverso ovviamente la condizione che solo uno dei due possa offrire una determinata prestazione.
AMD potendo offrire un X8 nei 15W, non penso avrà alcun problema a poter offrire la maggiore prestazione MT, ma importante sarà la differenza con Intel, perchè un teorico X6 su Tiger Lake, se prezzato basso, potrebbe essere un freno sulla prezzatura del 4800U/H.
https://www.notebookcheck.com/Intel-Tiger-Lake-U-uebertrumpft-AMD-Ryzen-bei-3DMark-Geekbench.451321.0.html
Condivido ed aggiungo, nel leak di geekbench del 4800U (qui (https://www.guru3d.com/news-story/amd-renoir-ryzen-7-4800u-gets-geekbenched.html)) su single core fa 4920 punti contro i 1400 punti della "futura" controparte Intel. Ho notato che la versione di geekbench è diversa (4.3.4 vs 5.1.0) , ma i risultati come si spiegano? Click bait...?
ok, hai fatto bene a restare su aria
avevo letto una recensione dove suggerivano con 3950x di non usare liquido su mobo b350 ma di rimanere su aria così c'è un po' di ricircolo sulla zona dei vrm
detto questo, non conosco la tua scheda, non so se con quelle di prima gen con i bios hanno aggiunto la possibilità di mandare ram e infinity fabric in asincrono, come con le x470/b450 e x570 (se così fosse potresti usare le ram col profilo xmp e l'infinity fabric a 1:2)
se non ci fosse questa possibilità devi smanettare parecchio, io inizierei con 2400/2666 @ 1.2v (ricorda comunque che sopra questa frequenza con le mobo di prima gen c'è anche un potenziale limite dettato dagli strati di rame della scheda madre che nel tuo caso non credo saranno più di 4)
Per ora comunque con le temp tutto ok, sto vedendo con hwmonitor gaming e boinc, se le temp che leggo sono corrette temp cpu max 70 gradi e temp mobo sez cpu 54 gradi.
Certo ci saranno app che stressano maggiormente la cpu ma queste sono quelle che normalmente utilizzo.
magari poi posso provare qualche bench giusto per prova.
Però tutto a default, non so di preciso che impostazioni mi abbia messo, poi proverò a settare meglio le memorie, comunque non ho più avuto errori o crash dopo alcune ore di utilizzo quindi credo sia sostanzialm stabile.
John_Mat82
26-01-2020, 15:00
sarebbero dei nabbi a venderlo con 2 heatpipe in più :D
Eh hai ragione ma sembra fatto bene e non ha davvero senso. Magari è una fake news su un prototipo o simili, poi abbandonato per questioni di costi (fare un falso con lavorazione extra e 2 heatpipe anche fasulle, pur sempre di rame sono :mbe: )
conan_75
26-01-2020, 15:59
Condivido ed aggiungo, nel leak di geekbench del 4800U (qui (https://www.guru3d.com/news-story/amd-renoir-ryzen-7-4800u-gets-geekbenched.html)) su single core fa 4920 punti contro i 1400 punti della "futura" controparte Intel. Ho notato che la versione di geekbench è diversa (4.3.4 vs 5.1.0) , ma i risultati come si spiegano? Click bait...?
Non puoi confrontare due versioni diverse
LicSqualo
26-01-2020, 17:54
Ho testato personalmente la 5.1.0 (1044 ST e 8146 MT) a 4,07Ghz di Zen1.
Poi ho testato la 4.4.2 (la 4.3.4 è dell'estate 2019) e mi ha dato (con lo stesso clock) 4932 e 30103.
Tra i commenti ho letto che il 3950X in ST con la versione 5.1.0 fa oltre i 1400 punti. Quindi il futuro comesichiama-lake sta a livello delle prestazioni di un ST della serie 3xxx ossia Zen2.
Ma se si dovrà confrontare con la serie 5xxx della prossima estate mi sembra che si troverà in difficoltà perché Amd ha dichiarato (sembra, ma ci credo) un 15% di IPC (medio) vs la serie attuale che mi darebbe un ST di 1400 +15% (lasciando sconosciuti i clock con cui vengono ottenuti i risultati da ambo i lati), mi viene circa 1610 (che mi sembra tanto).
paolo.oliva2
27-01-2020, 07:49
Per me il confronto core to core è inutile... Zen2 mobile ha un clock massimo mi sembra di 4,2GHz, quindi -200MHz rispetto ad un 3700X desktop, e la frequenza su tutti i core aiutata dal 7nm (e nel desktop abbiamo l'esempio di cosa può rendere il 7nm vs 14nm, tra >core allo stesso consumo e frequenza massima su tutti i core).
Intel può vincere in ST... ma preferire un sistema mobile con +2/3% di ST a fronte della fluidità ed MT che può offrire un X6 vs X4... mi sembra scontato cosa risulterà più appetibile.
Oggi il mobile ha 3 fascie di prezzo... 700€, 1200€ e credo circa 2000€ per l'offerta TOP. A mio parere AMD applicherà la stessa strategia commerciale fatta sul desktop, cioè pari core a minor prezzo e più core a pari prezzo, perchè proponendo un X6 come offerta base, è comunque obbligata a proporlo allo stesso prezzo della base Intel che è X4.
Visto che il mobile ha un limite di consumo, ciò impedisce ad Intel di aumentare le prestazioni aumentando le frequenze, ed è più che ovvio che il 7nm TSMC offra di gran lunga un miglior rapporto consumo/prestazioni vs un 14nm (basta vedere l'X8 Zen2 nei 15W TDP vs l'X8 Intel nei 45W TDP).
Per uscirne fuori Intel deve spostare l'intera produzione mobile sul 10nm, ma l'impressione è che Intel produca mobile sul 10nm (vista l'esigua quantità vs il 14nm) unicamente per far vedere che produce. Il prezzo proposto del 10nm è di poco superiore al 14nm, ma su un prezzo 14nm gonfiato.
Sicuramente Intel abbassrà i listini del 14nm, ma riuscirà a farlo pure con il 10nm? Per me no, per certo non in egual misura.
Quindi il terremoto ci sarà di sicuro, perchè Intel sarà obbligata ad allineare prezzo/prestazioni ad AMD, quindi il suo X6 da oltre 1000€ dovrà necessariamente calare di parecchio. Mi aspetterei una risposta forte di Intel sulla fascia X4, per riuscire a renderla appetibile vs Zen2 X6, quindi ci potrebbe essere la speranza di un X6 Zen2 anche sotto i 700€.
Il listino Zen2 X8 base e top sarà in proporzione di come potrà rispondere Intel sul 10nm, perchè è ovvio che il 14nm sarà OUT (dove è fondamentale il consumo, vedi server (X64 vs X28 o max X56 con 2 die ma consumi elevatissimi) e TR4 (X18 vs X64), Intel non può nulla... ed il mobile per caratteristica è simile a server e TR4).
Io sono fermamente convinto che la situazione futura si incentri unicamente sulla possibilità o meno che Intel riesca a pareggiare la nanometria.
A parte le sigle differenti, Il 7nm Intel è equivalente al 5nm TSMC... ma TSMC ha garantito il 3nm disponibile a breve e ciò renderebbe possibile ad AMD di poporre proci a 3nm nel 2022.
E' ovvio che se Intel riuscirebbe a pareggiare con AMD la nanometria nel 2021, prenderebbe fiato, anche se nel 2022 non lo sarebbe più, ma è altrettanto ovvio che se arriva al 7nm (e almeno un 2 anni ci deve restare) con AMD che è già al 3nm, si ritroverebbe la stessa situazione attuale.
A ciò va anche aggiunto l'enorme vantaggio tempo... AMD è quasi 1 anno sul 7nm, ha avuto il tempo di affinare sia il silicio che l'architettura, di qui Zen3 e 7nm+... quindi anche se oggi Intel avesse il 7nm, comunque sarebbe indietro di 1 anno su affinamenti architettura/silicio.
Poi, visto nessuna info, sono dell'idea che la data 2021/2022 del 7nm Intel sia riferita alla ultimazione silicio, ma per la commercializzazione vera e propria del procio, sarà necessario almeno un ulteriore anno, il che porterebbe la risposta Intel nel 2022/2023... si avrebbe la stessa situazione odierna... un macello.
Su CPU Z leggo che la versione BIOS della Mobo è 1201 AGESA 1.0.0.3. Consigliate di aggiornare o va bene come versione?
matthi87
27-01-2020, 19:00
Su CPU Z leggo che la versione BIOS della Mobo è 1201 AGESA 1.0.0.3. Consigliate di aggiornare o va bene come versione?
Aggiorna!
Aggiorna!
Mmm, la versione 0707 per il 3900X che si trova qui va bene?
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-Strix-X570-E-Gaming/HelpDesk_CPU/
Mmm, la versione 0707 per il 3900X che si trova qui va bene?
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-Strix-X570-E-Gaming/HelpDesk_CPU/
Quella è più vecchia di quella che hai già, devi aggiornare all'ultima 1405
Quella è più vecchia di quella che hai già, devi aggiornare all'ultima 1405
Trovato
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-Strix-X570-E-Gaming/HelpDesk_BIOS/
Kostanz77
27-01-2020, 19:45
Su CPU Z leggo che la versione BIOS della Mobo è 1201 AGESA 1.0.0.3. Consigliate di aggiornare o va bene come versione?
ti avevo mandato pm tempo fa.....
vabbè vorrà dire che non vuoi rispondere, pazienza...
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Quella è più vecchia di quella che hai già, devi aggiornare all'ultima 1405
Non riesco ad aggiornare, WinFlash mi dice che mancano driver ATK. Ho provato a installare la versione V100061 ma niente.
Basta OT su mobo e bios...
>bYeZ<
paolo.oliva2
27-01-2020, 21:15
Comunque è probabile che l'IPC di Zen2 mobile sia più basso di quello desktop... se vero che hanno dimezzato la cache L3.
Ricordo che si era parlato a iosa che l'incremento di IPC di Zen2 era dovuto in parte al raddoppio della L3... a meno che non abbiano escogitato altro, tipo aumentare il clock L3.
Non si aumentano i clock delle cache come fossero ram :doh: Al massimo cambi la frequenza dell'IF, di fatto non si parla proprio di frequenza per le cache, si ragiona in cicli e sono per lo piu' legate al chip del caso che ne fara' uso.
Non conosco il caso in questione, comunque quello che succede e' che all'aumentare della dimensione della cache aumenta anche la sua latenza (Ryzen 2 40 cicli mi pare ?) quindi se hanno tagliato perdono da una parta ma in qcosa recuperano, sempre in lieve perdita, ma poi bisogna vedere di cosa stiamo parlando.
Ci sono news sulla serie 4400G? Che tipo di upgrade si prospetta sul versante gpu?
Attualmente ho una 2400G e sono indeciso se fare un upgrade a vga dedicata o aspettare la nuova serie di apu. L'interesse sarebbe principalmente sullo sfruttare il monitor 144hz (visto che con il 2400G non posso) e un boost decente sui 1080p che mi permetta di giocare a livelli medi al futuro cyberpunk
Ci sono news sulla serie 4400G? Che tipo di upgrade si prospetta sul versante gpu?
Attualmente ho una 2400G e sono indeciso se fare un upgrade a vga dedicata o aspettare la nuova serie di apu. L'interesse sarebbe principalmente sullo sfruttare il monitor 144hz (visto che con il 2400G non posso) e un boost decente sui 1080p che mi permetta di giocare a livelli medi al futuro cyberpunk
La GPU rimarrà la medesima, però dalle info che circolano è stata rivisitata lato clock quindi potrebbe andare un 10-15% in più, se devi aggiornare per avere più potenza per la cpu vale la pena in quanto passeresti dai tuoi attuali 4c/8t fino a 8c/16t con miglioramenti anche su IPC e latenze.
Ma nel tuo caso personalmente venderei il 2400G visto che si vende bene, e prenderei un 2600 (o superiore) che oramai si trova a prezzi bassissimi e a questo accosti una GPU dedicata.
paolo.oliva2
28-01-2020, 10:00
Non si aumentano i clock delle cache come fossero ram :doh: Al massimo cambi la frequenza dell'IF, di fatto non si parla proprio di frequenza per le cache, si ragiona in cicli e sono per lo piu' legate al chip del caso che ne fara' uso.
La cache ha ovviamente cicli e quant'altro, ma senza una frequenza sua, non può lavorare.
Che la frequenza delle cache non si possa aumentare da sola e che sia dipendente da altro, è ovvio, ma il suo funzionamento ottimale è il connubio tra latenze, cicli, frequenza e numero di vie di ingresso/uscita (e le caratteristiche ad essa collegate).
A mio avviso l'architettura Zen la si può dividere in 2 parti, il CCX senza L3 (core + L1 e L2) e poi la L3 con l'IF che è essenzialmente l'MCM.
E' questa parte che ha avuto i maggiori cambiamenti ed è stata stravolta pià volte. In Zen 1000 l'AM4 aveva il muro dei 4,140GHz proprio per limiti di IF/L3 (in TR4 si avevano 4,2GHz già in condizione def), e per permettere i 4,3GHz a Zen+, si sono dovuti cambiare parecchie cose. Con Zen2 il clock L3 va come l'IF e per permettere DDR4 >3600 si è ricorso a frazionare la frequenza IF. Quindi mi sembra sta-evidente che la L3 non vada quanto l'IF, ma in ogni caso la L3 non può avere una frequenza superiore alle DDR4 (questo da sempre). Le performances degli APU mobili AMD in passato hanno sempre sofferto di un assemblaggio con DDR4 che di fatto ne segavano le prestazioni, perchè montare DDR4 2133 o 2400 in single channel non rappresentava solamente una castrazione della banda, ma di fatto pure IF e L3 più lente. Il fatto che i rumors riportino Zen2 APU con DDR4 veloci, mi fa ipotizzare che Zen2 APU possa montare a def memorie uguali al massimo delle caratteristiche dell'MC e non escluderei che l'MC degli APU possa essere certificato per DDR4 superiori al desktop.
Il mio discorso era incentrato sul fatto che l'incremento di IPC di Zen2 del 15% è stato detto che il raddoppio della L3 ha aiutato, e siccome gli APU hanno una dimensione cache L3 della metà vs desktop, è ipotizzabile una perdita di IPC, ma non escluderei che AMD abbia introdotto modifiche per ovviare a ciò, in fin dei conti l'APU è un progetto a sè, unicamente APU e non, come Zen2 X86, ad un progetto con 1 o più chiplet.
P.S.
Mi sembrava abbastanza chiaro che dicendo L3 ad una frequenza superiore, non intendevo un OC sulla L3 ma un accorgimento generale... quindi mi sembra più che postare :doh:, magari potevi chiedere come e perchè.
MarcoGenova
28-01-2020, 11:28
Scusatemi
Ho notato picchi anomali e ingiustificati di temperatura del processore di pochi secondi, e una cosa normale?
EDIT scusate, Ryzen 3700X
EDIT 2 SO nuovo di pacca visto il cambio di scheda madre e non ho processi anomali
macchiaiolo
28-01-2020, 12:19
Scusatemi
Ho notato picchi anomali e ingiustificati di temperatura del processore di pochi secondi, e una cosa normale?
EDIT scusate, Ryzen 3700X
EDIT 2 SO nuovo di pacca visto il cambio di scheda madre e non ho processi anomaliTt nella norma, sono hot spot e nn è il calore reale del packaging
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
MarcoGenova
28-01-2020, 13:12
Tt nella norma, sono hot spot e nn è il calore reale del packaging
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
La temperatura che vedi è solo relativa alla temperatura più alta di uno dei tanti sensori della cpu e non di tutta la cpu.
Ok stavo per chiedere il cambio in garanzia :sofico:
Piu che altro e fastidioso per via della ventola....avevo anche gia provato a ri-applicare la pasta termica, senza risultato ovviamente! Va bene grazie :D
Comunque sti Ryzen hanno voltaggio troppo alto in idle, il mio 3900X è a ben 1.4, ti credo poi che in idle hai 45-55 gradi. Comunque riguardo la versione BIOS, credo che vada benissimo la 1201, ho visto che il boost che a volte mi da su singolo core è 4.616MHz.
bmw320d150cv
28-01-2020, 16:33
Passerò da un 2400g a 3700x su fatality b450 asrock
Amico soddisfattissimo del 2400g era incredulo che giocava a 720p titoli tripla A dettagli alti con l integrata...
Poi ha preso una rx590 ed adesso a 1080p dice sta stretto il 2400g specie in multiplayer online...
Vedremo come andrà sto 3700x :sofico:
paolo.oliva2
28-01-2020, 19:02
Scusatemi
Ho notato picchi anomali e ingiustificati di temperatura del processore di pochi secondi, e una cosa normale?
EDIT scusate, Ryzen 3700X
EDIT 2 SO nuovo di pacca visto il cambio di scheda madre e non ho processi anomali
E' normale, è il processore che portando i core alla massima frequenza, si impennano le temp.
Se non li vuoi vedere, basta settare il consumo energetico del processore in "massimo risparmio". Perdi nel tempo di risposta del turbo.
paolo.oliva2
28-01-2020, 19:12
Me la spiegate questa cosa? Pure io ho picchi di temperature altine. Esiste un sensore "classico" per la temperatura? Non so se mi sono spiegato.
Una spiegazione di massima è che il silicio non può superare i 95°, e sparsi per il procio ci sono un tot di sensori... quindi AMD utilizza il valore massimo anche solamente di 1 di questi sensori come temp massima... e non una media perchè altrimenti si sforerebbero i 95°.
Un riscontro lo puoi vedere benissimo con OCCT, in quanto se lo imposti per tutti i core o per 1 core, avrai comunque la medesima temp rilevata, che ovviamente sarebbe impossibile che il carico su 1 core generi il medesimo calore di quello su 8 core.
macchiaiolo
28-01-2020, 19:25
Come detto e ridetto è inutile questo allarmismo per le temperature. Gli hot spot con cui viene calcolata la temperatura è completamente diversa da prima, sono punti infinitesimali di piccolezza e ne sono tanti, infatti se dice anche 80° il dissipatore nn è caldo.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Consigliate di abbassare il voltaggio? Dite che a 1.3 un 3900X è stabile?
John_Mat82
28-01-2020, 20:20
Ok stavo per chiedere il cambio in garanzia :sofico:
Piu che altro e fastidioso per via della ventola....avevo anche gia provato a ri-applicare la pasta termica, senza risultato ovviamente! Va bene grazie :D
Non so che motherboard hai, ma basta che ti crei un profilo con le ventole che non intervengono fino ai 55/60°C. Indipendentemente da quanto le scanni, a 50/55°C ci arriva in un millisecondo a load anche abbastanza leggeri sia che le ventole stiano a tuono, sia che stiano a 350rpm come le mie..
paolo.oliva2
28-01-2020, 23:00
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5618/la-intel-del-futuro-tra-nanometri-tecnologia-e-6-pilastri-di-crescita_index.html
intervista con Murthy Renduchintala, Chief Engineering Office, Technology, Systems Architecture and Client Group
siamo molto in programma con la nostra esecuzione a 7 nm; campioneremo 7nm prima della fine del 2020 e spediremo i primi dispositivi commerciali entro la fine del 2021. Entro il 2022 avremo un portafoglio completo di dispositivi 7nm
Non so se sia ottimista sulla data di campionatura... ma le altre 2 date hanno cadenze condivisibili.
Quello che ha evitato di dire... è se Intel ha cambiato idea sulla strategia. Spiegando meglio, Intel ha sempre criticato AMD (GIUSTAMENTE) perchè il passo doppio (nuova architettura + nuovo silicio) è un salto rischioso, e da sempre ha fatto il salto architettura rodata su nuovo silicio e successivamente nuova architettura su silicio rodato.
Quindi sul 7nm, entro la fine 2021, quale architettura ci sarà? Perchè per prassi ci dovrebbe essere quella utilizzata sul 10nm, Tiger lake (mi sembra), ma non credo che potrà competere per IPC con Zen3, e comunque per fine 2021 si dovrebbe trovare Zen4, con ulteriore +10-15% di IPC su Zen3.
Idem per quanto riguarda l'MCM...
In ogni caso conferma il fine 2021/2022 per proci commercializzati e non per campionatura. Trattandosi di 1 anno, però, sarei propenso a credere di un Tiger lake portato sul 7nm e magari rivisitato (ulteriore aumento di IPC, con dimensionamento FP e INT per la nuova nanometria) più che una veramente nuova architettura su MCM.
Non dimentichiamoci comunque che è Intel... con una statistica bontà PP silicio super... e siccome parla di una densità non esasperata del 7nm, ciò potrebbe aiutare se il problema della frequenza alta è proporzionato alla densità.
macchiaiolo
29-01-2020, 10:08
Non c'è allarmismo da parte mia ma solo sete di sapere 😅. Figurati te che io ho tutti i software di monitoraggio, osd ecc staccati. Uso il PC e gioco senza stare a vedere ste cose figurati.No ma non era assolutamente riferito a te, è che vedo un generale allarmismo... e vedrai che si tradurrà nel tempo con i soliti ignoranti"iutubers" che dicono "ehhh gli aemmeddì raizen scaldano tantissimo!!!" 😂😂😂😂😂😂 Affermazioni senza cognizione di causa.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
LicSqualo
29-01-2020, 11:44
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5618/la-intel-del-futuro-tra-nanometri-tecnologia-e-6-pilastri-di-crescita_index.html
intervista con Murthy Renduchintala, Chief Engineering Office, Technology, Systems Architecture and Client Group
Non so se sia ottimista sulla data di campionatura... ma le altre 2 date hanno cadenze condivisibili.
Quello che ha evitato di dire... è se Intel ha cambiato idea sulla strategia. Spiegando meglio, Intel ha sempre criticato AMD (GIUSTAMENTE) perchè il passo doppio (nuova architettura + nuovo silicio) è un salto rischioso, e da sempre ha fatto il salto architettura rodata su nuovo silicio e successivamente nuova architettura su silicio rodato.
Quindi sul 7nm, entro la fine 2021, quale architettura ci sarà? Perchè per prassi ci dovrebbe essere quella utilizzata sul 10nm, Tiger lake (mi sembra), ma non credo che potrà competere per IPC con Zen3, e comunque per fine 2021 si dovrebbe trovare Zen4, con ulteriore +10-15% di IPC su Zen3.
Idem per quanto riguarda l'MCM...
In ogni caso conferma il fine 2021/2022 per proci commercializzati e non per campionatura. Trattandosi di 1 anno, però, sarei propenso a credere di un Tiger lake portato sul 7nm e magari rivisitato (ulteriore aumento di IPC, con dimensionamento FP e INT per la nuova nanometria) più che una veramente nuova architettura su MCM.
Non dimentichiamoci comunque che è Intel... con una statistica bontà PP silicio super... e siccome parla di una densità non esasperata del 7nm, ciò potrebbe aiutare se il problema della frequenza alta è proporzionato alla densità.
Certo è che anche per quest'anno Intel non se la passa tanto bene se sta decidendo (sono solo voci per il momento) di comprare parte della capacità produttiva da Globalfoundires (qui (https://www.guru3d.com/news-story/intel-is-rumored-to-be-buying-capacity-at-globalfoundries.html)i rumours).
conan_75
29-01-2020, 12:01
Ma non è il thread amd?
paolo.oliva2
29-01-2020, 12:58
Ma non è il thread amd?
Certo, ma Zen3 (2020) ed ancor più Zen4 (2021) lo pagherai a seconda di cosa offrirà Intel.
La mia "fiducia" su AMD rasenterebbe lo zero ipotizzando il prezzo 4700X/5700X nel caso dall'altra parte ci fosse ancora 9900KS a 600$... e non è che un X10 sempre a 14nm possa cambiare la situazione.
Non divaghiamo troppo... per le cpu future ci sono i thread "aspettando"
>bYeZ<
Gemstone86
30-01-2020, 08:55
Buongiorno ragazzi
ho montato un R9 3900x su una Asus ROG Strix X570-F Gaming ma ho un problema
lasciando tutto a default la cpu sotto carico (occt cinebench r20 ecc) sta agilmente sui 4.3 ghz su tutti i core con punte a 4.54 Ghz su alcuni
il problema è che da cpuz in idle il voltaggio sta a 1.49v e le temperature senza fare praticamente nulla non scendono sotto i 63° sulla cpu
Utilizzo un AIO Enermax Liqmax II 240, e sotto carico la cpu sale a oltre 77° con le ventole del radiatore che fanno un casino bestiale
Ho provato ad impostare manualmente il vcore a 1.35v, le temperature in idle scendono a 46/47° ma sotto carico i core non vanno oltre i 3ghz
Ho aggiornato il bios all'ultima versione, stesso problema
cosa sbaglio?
conan_75
30-01-2020, 09:03
Buongiorno ragazzi
ho montato un R9 3900x su una Asus ROG Strix X570-F Gaming ma ho un problema
lasciando tutto a default la cpu sotto carico (occt cinebench r20 ecc) sta agilmente sui 4.3 ghz su tutti i core con punte a 4.54 Ghz su alcuni
il problema è che da cpuz in idle il voltaggio sta a 1.49v e le temperature senza fare praticamente nulla non scendono sotto i 63° sulla cpu
Utilizzo un AIO Enermax Liqmax II 240, e sotto carico la cpu sale a oltre 77° con le ventole del radiatore che fanno un casino bestiale
Ho provato ad impostare manualmente il vcore a 1.35v, le temperature in idle scendono a 46/47° ma sotto carico i core non vanno oltre i 3ghz
Ho aggiornato il bios all'ultima versione, stesso problema
cosa sbaglio?
Valore min cpu nel power plan che usi?
Gemstone86
30-01-2020, 09:25
Valore min cpu nel power plan che usi?
scusa l'ignoranza dove lo vedo? :sofico:
Gemstone86
30-01-2020, 12:03
attualmente è a 0%
Dite che conviene attivare il PBO o non cambia nulla?
Ordinato ieri un 3950X, sono proprio curioso di vedere come si comporterà la mia Taichi
attualmente è a 0%Come fa ad essere a 0? Che piano di risparmio energetico stai usando?
Gemstone86
30-01-2020, 13:31
il profilo è AMD Ryzen Balanced
a quanto dovrebbe stare?
John_Mat82
30-01-2020, 13:45
il profilo è AMD Ryzen Balanced
a quanto dovrebbe stare?
controlla di avere accesi gli stati di risparmio energetico.. dovrebbero essere on a default. Il voltaggio varia parecchio ma 1,5 anche in idle direi di no. Dovresti avere valori di 3,5ghz al minimo e vicini a 1v.
Usa HwInfo (mi sembra meglio di..) HWmonitor (non cpuz, penso che con un 3900x basta 1 core abbia un petello di carico che ti fa vedere 4+ ghz sempre).
van-hallow
30-01-2020, 13:55
non si era detto in qualche pagina precedente (non ricordo se per i ryzen 3000) di utilizzarre il profilo energetico di windows ?
Buongiorno ragazzi
ho montato un R9 3900x su una Asus ROG Strix X570-F Gaming ma ho un problema
lasciando tutto a default la cpu sotto carico (occt cinebench r20 ecc) sta agilmente sui 4.3 ghz su tutti i core con punte a 4.54 Ghz su alcuni
il problema è che da cpuz in idle il voltaggio sta a 1.49v e le temperature senza fare praticamente nulla non scendono sotto i 63° sulla cpu
Utilizzo un AIO Enermax Liqmax II 240, e sotto carico la cpu sale a oltre 77° con le ventole del radiatore che fanno un casino bestiale
Ho provato ad impostare manualmente il vcore a 1.35v, le temperature in idle scendono a 46/47° ma sotto carico i core non vanno oltre i 3ghz
Ho aggiornato il bios all'ultima versione, stesso problema
cosa sbaglio?
4.3 all core? Io su cinebench R20 all core sta a 4017MHz, con PBO attivato o meno.
Gemstone86
30-01-2020, 14:21
4.3 all core? Io su cinebench R20 all core sta a 4017MHz, con PBO attivato o meno.
Infatti è cpuz che sbaglia anche a me sta sui tuoi stessi valori. Tu che temperature hai?
Infatti è cpuz che sbaglia anche a me sta sui tuoi stessi valori. Tu che temperature hai?
Cinebench 66-67 gradi al massimo, in game (sono su Rage 2) 61-62 gradi. La frequenza in game mi arriva anche a 4.2 secondo HWInfo, ma è ballerina. Attualmente ho il procio con PBO attivo.
Kostanz77
30-01-2020, 14:42
Cinebench 66-67 gradi al massimo, in game (sono su Rage 2) 61-62 gradi. La frequenza in game mi arriva anche a 4.2 secondo HWInfo, ma è ballerina. Attualmente ho il procio con PBO attivo.
io senza PBO attivo in gaming tipo BFV arrivo a 4250/4275 MHz all core e temperature di 52-56 C°, con sporadici picchi a 60-62 C°
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
io senza PBO attivo in gaming tipo BFV arrivo a 4250/4275 MHz all core e temperature di 52-56 C°, con sporadici picchi a 60-62 C°
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ottimo. Settimana prossima testerò Gears 5.
il profilo è AMD Ryzen Balanced
a quanto dovrebbe stare?Inizia a mettere il profilo bilanciato di Windows, che quello ryzen non serve a nulla (almeno se hai win 10 aggiornato all'ultima release 1909 o quello che è).
A memoria però, ryzen balanced dovrebbe avere il minimo del processore settato molto più in alto (90%?). Ad ogni modo, metti il bilanciato di Windows, con il minimo che dovrebbe già essere del 5%.
Poi lascia perdere cpuZ, guarda con hwinfo e controlla la frequenza e i voltaggi. Dovresti vedere una diminuzione quando in idling.
In caso non funziona, come sono i settaggi nel BIOS? Sicuro di non aver toccato nulla? BIOS e chipset aggiornati alle ultime release?
Gemstone86
30-01-2020, 15:35
ho messo il profilo di windows e le frequenze ora sono ok, il problema restano le temp in idle non meno di 60 gradi, sotto occt 77/78°
possibile che un AIO liqmaster II 240 non sia adeguato? Eppure ci raffreddavo un fx 8350 in overclock senza tutti questi problemi
bios tutto a default
devo solo verificare di avere gli ultimi driver del chipset
Ma possibile che da un 3950x a un 3900x ci sia questa enorme differenza di silicio?
A stock il mio in Cinebench e in quasi tutti i benck non arriva a 60 gradi.
Kostanz77
30-01-2020, 15:53
Ma possibile che da un 3950x a un 3900x ci sia questa enorme differenza di silicio?
A stock il mio in Cinebench e in quasi tutti i benck non arriva a 60 gradi.
il mio 3900X sotto cinebench arriva a 67-68 C°.....è raffreddato da un H115i PRO
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Può essere evidentemente la qualità del silicio, anche perché immagino che viaggi ad alti voltaggi anche il 3950X.
Kostanz77
30-01-2020, 17:12
Può essere evidentemente la qualità del silicio, anche perché immagino che viaggi ad alti voltaggi anche il 3950X.
però penso che lui lo tenga con voltaggio fisso o in offset.....in questo caso le temperature cambiano per forza e sono più basse
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
però penso che lui lo tenga con voltaggio fisso o in offset.....in questo caso le temperature cambiano per forza e sono più basse
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ah, può essere benissimo, si.
Kostanz77
30-01-2020, 18:03
Ah, può essere benissimo, si.
ho provato a tenerlo con voltaggio fisso, ma il fatto di dover tenere le frequenze sempre spinte al massimo in idle mi ha fatto desistere......
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Può essere evidentemente la qualità del silicio, anche perché immagino che viaggi ad alti voltaggi anche il 3950X.
Default in cinebench r20 va a vcore 1.119 un pò meno di 4000 ghz (3995 mhz di preciso).
L'alto voltaggio lo fà quando boosta su un solo core. circa 1.487, o giù di li.
Il mio vcore è su auto.
bmw320d150cv
30-01-2020, 18:33
Passato da 2400g a 3700x su asrock b450 k4 fatality
Tutto partito a primo colpo, all stock, no pbo no oc
Due core boostano 4.4ghz , in single 4.4ghz
All core 4ghz Cinebench r20 60-62gradi
All core cpuz 4.15ghz temperature 65-70 gradi circa
Dissipatore thermalright TRUE Spirit 120 Direct*
Le ram hyperx fury sul vecchio 2400g non si schiodavano da 2667mhz ne kedece ne e XMP
Sul 3700x vanno JEDEC 2933 e sono riuscito a salire a 3066mhz... Complimenti il lavoro sul MC è ottimo
Cinebench R15 2036pt multi e single 202pt
Cinebench r20 4662pt multi
Entrambi con ram 3066mhz
ho messo il profilo di windows e le frequenze ora sono ok, il problema restano le temp in idle non meno di 60 gradi, sotto occt 77/78°
possibile che un AIO liqmaster II 240 non sia adeguato? Eppure ci raffreddavo un fx 8350 in overclock senza tutti questi problemi
bios tutto a default
devo solo verificare di avere gli ultimi driver del chipset
Le temperature sono quelle, non ti fasciare la testa. Il tuo AIO va benissimo
Il 3900X è una CPU calda, c'è poco da fare.
Kostanz77
30-01-2020, 19:39
Il 3900X è una CPU calda, c'è poco da fare.
ma poi neanche più di tanto.....in gaming si attesta sui 52-56 C° per la maggior parte del tempo, se poi penso alle temperature del mio precedente 8700K....
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
paolo.oliva2
30-01-2020, 20:40
Il 3900X è una CPU calda, c'è poco da fare.
Stiamo pur sempre parlando di un X12... se giudichi il 3900X una CPU calda, che aggettivo useresti per l'X10 Intel? Il 3900X è pur sempre in grado di funzionare con il dissi stock...
Stiamo pur sempre parlando di un X12... se giudichi il 3900X una CPU calda, che aggettivo useresti per l'X10 Intel? Il 3900X è pur sempre in grado di funzionare con il dissi stock...
Sono io che sono diventato più fissato con le basse temp, ma per carità, è una CPU che assolutamente scalda il giusto per quello che offre, ci mancherebbe.
paolo.oliva2
30-01-2020, 22:09
Sono io che sono diventato più fissato con le basse temp, ma per carità, è una CPU che assolutamente scalda il giusto per quello che offre, ci mancherebbe.
Guarda, la paranoia di sto 7nm è che chi ha AMD da lunga data, è abituato a temp massime di 65°/75°, e ritrovarsi 95° come max su Zen2... tocca farci l'abitudine.
Un'altra differenza è che ad esempio un 2700X a 65/70° scaldava veramente un tot il dissipatore... mentre un Zen2 alla stessa temp il dissi è... freddo.
E' buffo, poi, che Zen2 AM4 abbia 95° come max e TR4 65°.
bmw320d150cv
30-01-2020, 22:40
Passato da 2400g a 3700x su asrock b450 k4 fatality
Tutto partito a primo colpo, all stock, no pbo no oc
Due core boostano 4.4ghz , in single 4.4ghz
All core 4ghz Cinebench r20 60-62gradi
All core cpuz 4.15ghz temperature 65-70 gradi circa
Dissipatore thermalright TRUE Spirit 120 Direct*
Le ram hyperx fury sul vecchio 2400g non si schiodavano da 2667mhz ne kedece ne e XMP
Sul 3700x vanno JEDEC 2933 e sono riuscito a salire a 3066mhz... Complimenti il lavoro sul MC è ottimo
Cinebench R15 2036pt multi e single 202pt
Cinebench r20 4662pt multi
Entrambi con ram 3066mhz
ram a 3066 con timings jedec 2933 stabile 100%
attivato pbo con scalar x5 in 30 secondi ed ecco i risultati
cinebench r15 2119pt
cinebench r20 4800pt
avevo provato l'autoOC da bios con +200mhz con scalar x10 ma non ho visto nessuna differenza lato frequenze, ne in single ne in multi ... forse funziona solo da ryzen master, ma leggendo in giro fa piu danni che altro quel programma , quindi va bene cosi . Boosta in single 4.4ghz e poi in multi dipende dalle applicazioni da 4ghz / 4.15ghz
beh meglio di cosi ... un altro pianeta rispetto al 2400g , specie gestione boot/bios/ram con la medesima scheda madre...
infinitamente meno "schizzinoso" del 2400g
MikkiClock
30-01-2020, 23:37
Buonasera a tutti, Ho montato oggi il 3700x sulla M.B. in firma avevo un 1700 liscio e ho qualche dubbio sulle nuove voci apparse nel BIOS in AiTweaker sopra alla voce dram timing: la sezione AiTweaker/Precision Boost Overdrive (ho il bios 5220) ci sono 4 scelte:
1- Precision Boost Overdrive
2- Precision Boost Overdrive Scaler
3- Max CPU Boost Clock Overdrive
4- Platform Thermal Throttle Limit
C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi se possibile a cosa servono, come modificarle e a che scopo? Per ora mi sono limitato a impostare quella più ovvia ossia il Max CPU Boost Clock Overdrive a +150mhz e il processore boosta all core a circa @4150 e a @4416 in singlecore.
paolo.oliva2
31-01-2020, 07:00
Buonasera a tutti, Ho montato oggi il 3700x sulla M.B. in firma avevo un 1700 liscio e ho qualche dubbio sulle nuove voci apparse nel BIOS in AiTweaker sopra alla voce dram timing: la sezione AiTweaker/Precision Boost Overdrive (ho il bios 5220) ci sono 4 scelte:
1- Precision Boost Overdrive
2- Precision Boost Overdrive Scaler
3- Max CPU Boost Clock Overdrive
4- Platform Thermal Throttle Limit
C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi se possibile a cosa servono, come modificarle e a che scopo? Per ora mi sono limitato a impostare quella più ovvia ossia il Max CPU Boost Clock Overdrive a +150mhz e il processore boosta all core a circa @4150 e a @4416 in singlecore.
A grandi linee
1-
è il PBO, diciamo una estensione del turbo, con settaggio AUTO, a seconda della mobo e manuale.
2-
è il PBO2, in cui puoi variare il tempo del core al Vcore/frequenza massimo. Va da 1X (normale) a 10X.
3-
è l'OC sulla max frequenza in targa, nel 3700X è 4,4GHz, io non sono andato a più di 4,425GHz (+25MHz) ma con incremento del Vcore disumano.
4-
è il limite di temp del procio, se si supera, il procio diminuisce la frequenza. Io l'ho lasciato in AUTO.
Gyammy85
31-01-2020, 09:40
Fra una settimana esce il 3990x, voglio proprio vedere quanto macina :O
MikkiClock
31-01-2020, 10:09
A grandi linee
1-
è il PBO, diciamo una estensione del turbo, con settaggio AUTO, a seconda della mobo e manuale.
2-
è il PBO2, in cui puoi variare il tempo del core al Vcore/frequenza massimo. Va da 1X (normale) a 10X.
3-
è l'OC sulla max frequenza in targa, nel 3700X è 4,4GHz, io non sono andato a più di 4,425GHz (+25MHz) ma con incremento del Vcore disumano.
4-
è il limite di temp del procio, se si supera, il procio diminuisce la frequenza. Io l'ho lasciato in AUTO.
Ciao paolo.oliva2, nel mio bios il PBO può essere : auto, abilitato, manuale, disabilitato. Quindi credo che per attivarlo debba almeno essere su "abilitato". Il PBO2 credo sia meglio non usarlo in quanto stresserebbe il singolo core per un tempo maggiore e a freq. e voltaggio più alti giusto? Per quello che riguarda Max CPU Boost Clock Overdrive penso che dipenda anche dai settaggi impostati nella pagina del VRM voltage io li sulla cpu ho impostato 120% e optimal sul SOC 130% e optimal il voltaggio rilevato da CPUID hardwarw monitor arriva ad un massimo di 1.448 in full load è adeguato o devo calare qualcosa? La voce Platform Thermal Throttle Limit è meglio lasciarla perdere allora... Grazie
MikkiClock
31-01-2020, 10:10
Viste le esperienze degli altri utenti leggendo qualche decina di pagine stamattina, mi sa che mi devo scordare l'overclock all core di 250mhz. che avevo daily sul 1700 che da due anni stava a @3950 1.300V. Mi consolo con il controller della ram che mi ha permesso di portare le mie Corsair
CMR16GX4M2C3000C15 subito a 3200mhz.16-19-19-38-57 con 1.38V. senza alcun problema dice TestMem5 fatto girare una buona mezz'ora. Ho buone sensazioni sulle @3600 Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2B3600C18 in arrivo per oggi che dovrebbero salire facilmente a @3733 e sincronizzarsi 1.1 con Infinty Fabric.
paolo.oliva2
31-01-2020, 11:42
@MikkiClock
A grandi linee, la principale differenza tra Zen2 e Zen+, è che il PBO permetteva di sforare il consumo max, e c'erano +50MHz di frequenza max e se il procio era dissipato per avere temp basse, l'incremento era di +200MHz su tutti i core.
Zen2 è più complicato... perchè prevede un tetto di consumo max, e nei proci di fascia base, che sono già tirati al massimo già a def, non c'è spazio perchè il PBO possa aumentare le frequenze. In poche parole... se un 3700X arriva già 88W con il Vcore Y, il PBO aumenta il Vcore, ma così aumenta il consumo, e guadagno zero.
A mio parere direi che ci sia pure lo zampino AMD, almeno con il 3700X, impostando l'algoritmo con una base Vcore/frequenza più alto volutamente per far si che non possa fare di più.
Nei modelli più selezionati, specie nel 3950X, qualcosa cambia.
Da un forum ho letto di un tizio che sullo stesso PC, montando due diversi 3950X, uno funzionava con -0,05V in meno alla stessa frequenza e allo stesso Vcore a frequenza più alta. Comportamento simile con PBO...
A mio parere, con Zen2 bisogna riflettere sull'OC, in quanto l'OC ha come ragione d'essere quello di acquistare un procio di fascia inferiore (risparmiando), facendolo andare quanto quello di fascia superiore ed ovviamente che la dissipazione costi meno di quanto risparmiato.
Ho provato unicamente il 3700X... quindi parlo su di lui.
L'OC sulla max frequenza in targa, tolto il 3950X, è utopia.
Dove puoi guadagnare è in MT su tutti i core. farlo lavorare da 4,150/4,250GHz a seconda del carico non è un problema... ma guadagnare altri 100MHz è un GROSSO problema, e a che pro? Parliamo di 2-3% di prestazioni in più.
Cacchio, se voglio più MT, 180€ in più e prendo un 3900X con +50% di MT su un X8, se poi voglio problemi ZERO su temp o altro, lo si setta in ECO MODE, 4GHz max su tutti i core, ma su 12 core e consuma quanto un 3700X.
E' ovvio che qualsiasi X8 in OC con 180€ di dissipazione è impensabile che possa ottenere ciò.
Un altro esempio è il 3950X... costa circa 450€ in più di un 3800X... e 450€ sarebbe la spesa tipo per un ottimo custom. Proviamo a pensare un 3800X tirato al max e un 3950X def, tranquillo tranquillo.
Praticamente la prestazione che vuoi da Zen2 la fai al momento dell'acquisto... cioè il modello idoneo alle prestazioni che vuoi. Ovvio che se l'OC non "paga" e costa un tot di più rispetto al guadagno acquistando il modello superiore... non abbia alcun senso, tranne il divertimento e gli OC-bench... ma l'RS/DU lo trovo alquanto discutibile.
paolo.oliva2
31-01-2020, 11:51
Fra una settimana esce il 3990x, voglio proprio vedere quanto macina :O
Prevedo una caterva di WWR.
Curioso di verificare se vero che sull'X64 non sia permesso l'OC.
In linea di massima, il core Zen2 i 4,2GHz li fa, che poi siano 8 o 16 o 32 o 64, non c'è differenza (a parte ovviamente il consumo e il calore).
Virtualmente il 3990X potrebbe doppiare le performances di un 3970X.
paolo.oliva2
31-01-2020, 11:58
Che strano.
Si era detto che le mobo TRX40 erano per il 3960X e 3970X e che il 3990X e 3980X avrebbero richiesto le TRWX40.
Sito Asrock, Taichi TRX40, supporto processori.
https://www.asrock.com/mb/AMD/TRX40%20Taichi/#CPU
Ryzen Threadripper 3960X (100-000000010) 280W Castle Peak 3.8GHz
Ryzen Threadripper 3970X (100-000000011) 280W Castle Peak 3.7GHz
Ryzen Threadripper 3990X(100-000000163-11) 280W Castle Peak 2.9GHz
Quindi a sto punto chi ha una TRX40 può già scegliere di upgradare a X64
MikkiClock
31-01-2020, 18:11
[QUOTE=paolo.oliva2;46602142]@MikkiClock
A mio parere, con Zen2 bisogna riflettere sull'OC, in quanto l'OC ha come ragione d'essere quello di acquistare un procio di fascia inferiore (risparmiando), facendolo andare quanto quello di fascia superiore ed ovviamente che la dissipazione costi meno di quanto risparmiato.
Sono d'accordo con la tua analisi sopratutto per quello che concerne la politica dei prezzi/algoritmo messa in campo da AMD, comunque sono molto soddisfatto anche da quello che in termini di prestazioni si ottiene dal 3700X out of the box.
Le ram sono arrivate messe subito a @3733 non fanno una piega stabili rock solid e ho guadagnato 15ms. in latenza testati con Aida Memory Benchmark @3600 83ms. rispetto a @3733 68ms. sincronizzando da BIOS Infinity Fabric e FSB ram. Ho notato che questo processore tende a scaldare molto "dentro", ovvero, la temperatura rilevata dal diodo interno alla CPU è sempre molto superiore rispetto a quella del pakage esterno ho visto intorno ai 75-78° sul diodo nonostante il pakage non raggiungesse neppure i 50°, quindi ho dovuto modificare la curva fan dell' AIO in firma per farli salire di giri prima, comunque grazie per le dritte.:D Un'ultima domanda: cosa intendi per RS/DU?:confused:
paolo.oliva2
31-01-2020, 19:39
Sono d'accordo con la tua analisi sopratutto per quello che concerne la politica dei prezzi/algoritmo messa in campo da AMD, comunque sono molto soddisfatto anche da quello che in termini di prestazioni si ottiene dal 3700X out of the box.
Le ram sono arrivate messe subito a @3733 non fanno una piega stabili rock solid e ho guadagnato 15ms. in latenza testati con Aida Memory Benchmark rispetto @3600 83ms. a @3733 68ms. sincronizzando da BIOS Infinity Fabric e FSB ram. Ho notato che questo processore tende a scaldare molto "dentro", ovvero, la temperatura rilevata dal diodo interno alla CPU è sempre molto superiore rispetto a quella del pakage esterno ho visto intorno ai 75-78° sul diodo nonostante il pakage non raggiungesse neppure i 50°, quindi ho dovuto modificare la curva fan dell' AIO in firma per farli salire di giri prima, comunque grazie per le dritte.:D Un'ultima domanda: cosa intendi per RS/DU?:confused:
Rock solid in carico 24h su 24
Facendo un esempio... OC manuale, Vcore 1,4V, molti 44X, e sei a 4,4GHz con il 3700X (non so con gli ultimi Agesa, ma fino all'ABBA si). Riesci a tenere il procio sotto i 75°, fai 3-4 bench, e sei gasato. Ma finisce lì... ovvio che tenerlo in carico 24h su 24h e nel contempo sicurezza di RS, sia tutt'altra cosa.
MikkiClock
31-01-2020, 20:38
Rock solid in carico 24h su 24
Facendo un esempio... OC manuale, Vcore 1,4V, molti 44X, e sei a 4,4GHz con il 3700X (non so con gli ultimi Agesa, ma fino all'ABBA si). Riesci a tenere il procio sotto i 75°, fai 3-4 bench, e sei gasato. Ma finisce lì... ovvio che tenerlo in carico 24h su 24h e nel contempo sicurezza di RS, sia tutt'altra cosa.
Oggi, da questa mattina alle 8 fino ad ora non l'ho mai spento, ho giocato a Battlefield V, NFS Heat, Shadow of Tomb Rider, per un totale di circa 5 ore, ho fatto un Aida stess test di 3 ore durante la pennichella e poi un'ora buona di Memtest5, qualche ciclo di Cinebench 15 x64 cpu e single core, e non ci sono stati ne riavvi spontanei con errori nei registri di winzozz ne schermi blu. Ovvio che tenerlo acceso una settimana con OCCT in esecuzione è una prova che non ho fatto mi è arrivato ieri, ma chi la farebbe? Ho diminuito LLC a 110% sulla CPU e 120% sull' VDDSOC lasciando optimal per entrambi e il calore è diminuito ed è sotto controllo anche grazie all'AIO. Ho di che essere soddisfatto, tranne per il margine di OC, che è comunque una caratteristica che come hai ben spiegato è intrinseca e "politica".
P.S. il bios 5220 che ho sulla M.B è proprio un 1.0.0.3ABBA. non mi spiego coma mai ancora Asus non abbia sfornato il 1.0.0.4b che hanno ormai tutte le piattaforme AM4
paolo.oliva2
31-01-2020, 21:45
Oggi, da questa mattina alle 8 fino ad ora non l'ho mai spento, ho giocato a Battlefield V, NFS Heat, Shadow of Tomb Rider, per un totale di circa 5 ore, ho fatto un Aida stess test di 3 ore durante la pennichella e poi un'ora buona di Memtest5, qualche ciclo di Cinebench 15 x64 cpu e single core, e non ci sono stati ne riavvi spontanei con errori nei registri di winzozz ne schermi blu. Ovvio che tenerlo acceso una settimana con OCCT in esecuzione è una prova che non ho fatto mi è arrivato ieri, ma chi la farebbe? Ho diminuito LLC a 110% sulla CPU e 120% sull' VDDSOC lasciando optimal per entrambi e il calore è diminuito ed è sotto controllo anche grazie all'AIO. Ho di che essere soddisfatto, tranne per il margine di OC, che è comunque una caratteristica che come hai ben spiegato è intrinseca e "politica".
P.S. il bios 5220 che ho sulla M.B è proprio un 1.0.0.3ABBA. non mi spiego coma mai ancora Asus non abbia sfornato il 1.0.0.4b che hanno ormai tutte le piattaforme AM4
Guarda, per me il discorso di OCCT e vari per "certificare" il proprio sistema RS... va bene fino ad un certo punto, e ti spiego perchè.
Come detto prima, l'OC sicuro al 100% di Zen2 è Vcore 1,325V. Diciamo che in condizioni ambientali favorevoli e buona dissipazione, anche 1,350V non sono certamente proibitivi (ovvio che valga il buon senso... se per 30-40MHz in più, non ha senso).
Con un tale Vcore NON ESISTE un prb di non essere RS per frequenze troppo alte, perchè di un totale inferiori a quanto in targa e inferiori a quello che può essere un core "sfigato".
Ovvio che PRB derivanti da Vcore inferiore per quella frequenza e/o OC RAM e simili sono a parte.
Quindi, semplicemente, OCCT ti manda il procio al 100%, raggiunge la massima temp, e l'RS è UNICAMENTE se quella temp non è oltre un determinato valore.
Ma la temp del procio è proporzionata alla tamb, quindi se fai il test con tamb 20° e OCCT 3h lo passa e il procio non ha superato 85°, che senso ha dire che il proprio sistema è RS se poi basta che rifai lo stesso test con tamb +10° OCCT ti crasha dopo 10"?
alfonsor
01-02-2020, 09:02
la temperatura del processore non è proporzionale alla temperatura ambiente; in circostanze "normali", cioé temperature "umane" e case non sotto tenuta stagno, la temperatura ambiente potrebbe essere trascurata, perché il processore dovrebbe sempre essere un pò più caldo
anche in una prova comparativa di dissipatori, basterebbe semplicemente eseguirla all'aria aperta, non in un case, senza stare a ragionare molto sulla temperatura ambiente, ma piuttosto sulla parità di condizioni
se poi uno ha una temperatura ambiente di 44 gradi, le cose cambiano un pò, ma in un forum italiano a fine gennaio le cose raramente stanno così
gli stress test (certamente non cinebench, ma quelli veri e soprattutto lunghi), servono a chi lascia il computer a macinare da solo e teme che, condizioni di dati particolari, bug dei programmi e via dicendo, possano all'improvviso scatenare la tempesta perfetta a fare fondere il processore, ovvero non è solo una questione di stabilità ma di affidabilità
non è che mi senta molto sicuro a lasciare un sistema ryzen a macinare per ore da solo, al momento ...
P.S. c'è il nuovo DRAM calculator (1.7.0) in giro
conan_75
01-02-2020, 10:42
Il sistema rock solid (testato con occt o altri sw specifici) lo è a qualsiasi temperatura perchè va verificata la stabilità fino a temperatura di throttling.
Non si verifica la stabilità con i giochi o con cinebench.
I sw specifici ci consentono di avere una stabilità oggettiva in overclock.
Alternativa è lasciare sti benedetti zen a default e sono sicuramente stabili.
Per 200mhz manco ci perderei tempo.
MikkiClock
01-02-2020, 10:51
la temperatura del processore non è proporzionale alla temperatura ambiente; in circostanze "normali", cioé temperature "umane" e case non sotto tenuta stagno, la temperatura ambiente potrebbe essere trascurata, perché il processore dovrebbe sempre essere un pò più caldo
anche in una prova comparativa di dissipatori, basterebbe semplicemente eseguirla all'aria aperta, non in un case, senza stare a ragionare molto sulla temperatura ambiente, ma piuttosto sulla parità di condizioni
se poi uno ha una temperatura ambiente di 44 gradi, le cose cambiano un pò, ma in un forum italiano a fine gennaio le cose raramente stanno così
gli stress test (certamente non cinebench, ma quelli veri e soprattutto lunghi), servono a chi lascia il computer a macinare da solo e teme che, condizioni di dati particolari, bug dei programmi e via dicendo, possano all'improvviso scatenare la tempesta perfetta a fare fondere il processore, ovvero non è solo una questione di stabilità ma di affidabilità
non è che mi senta molto sicuro a lasciare un sistema ryzen a macinare per ore da solo, al momento ...
P.S. c'è il nuovo DRAM calculator (1.7.0) in giro
A proposito di Dram Calculator 1.7.0, l' ho scaricato per avere una linea guida che mi aiutasse a configurare la RAM in OC, l'ho usato diverse volte con il ryzen prima serie notoriamente "ignorante" con le RAM, e sono rimasto un po interdetto, ho fatto report html dei moduli con Thaiphoon Burner cliccando visualizza in ns. come al solito l'ho caricato e configurato su Dram Calculator la frequenza target 3733mhz. ma mi restituisce errore "not supported" perchè? :wtf:
MikkiClock
01-02-2020, 11:25
Ovvio che non ho testato il sistema con i giochi e con Cinebench per la stabilità, ma per vedere come andavano le prestazioni, in passato ho usato OCCT ma per riscaldare la stanza:asd: , a parte le battute, il procio è praticamente a default c'è solo un +75mhz sul boost con PBO auto e il VCore mediamente sotto carico è 1.350v. e non supera quasi mai 1.375v. che sotto AIO a liquido è un voltaggio ampiamente sicuro secondo Reddit, Tom's e le linee guida AMD che mi sono letto stanotte quindi non è la stabilità e l'integrità del procio quello che mi preoccupa ma quella delle ram che sono nuove arrivate ieri e che ho overcloccato da @3600 1.35v. a @3733 1.375v. per sincronizzare Infinity Fabric e FSB ram sulla massima frequenza e di conseguenza minor latenza e migliori prestazioni. Le ram sono micron b-dye :( e sono arrivate con l'Airflow della Corsair che ho installato.
sgrinfia
01-02-2020, 14:41
Fra una settimana esce il 3990x, voglio proprio vedere quanto macina :O
Spero ci giri almeno qualche Casual Games......:D
paolo.oliva2
01-02-2020, 21:29
la temperatura del processore non è proporzionale alla temperatura ambiente; in circostanze "normali", cioé temperature "umane" e case non sotto tenuta stagno, la temperatura ambiente potrebbe essere trascurata, perché il processore dovrebbe sempre essere un pò più caldo
anche in una prova comparativa di dissipatori, basterebbe semplicemente eseguirla all'aria aperta, non in un case, senza stare a ragionare molto sulla temperatura ambiente, ma piuttosto sulla parità di condizioni
se poi uno ha una temperatura ambiente di 44 gradi, le cose cambiano un pò, ma in un forum italiano a fine gennaio le cose raramente stanno così
gli stress test (certamente non cinebench, ma quelli veri e soprattutto lunghi), servono a chi lascia il computer a macinare da solo e teme che, condizioni di dati particolari, bug dei programmi e via dicendo, possano all'improvviso scatenare la tempesta perfetta a fare fondere il processore, ovvero non è solo una questione di stabilità ma di affidabilità
non è che mi senta molto sicuro a lasciare un sistema ryzen a macinare per ore da solo, al momento ...
P.S. c'è il nuovo DRAM calculator (1.7.0) in giro
Ti dico quanto sperimentato sulla mia pelle.
Sistemi su banchetto (quindi non coinvolti da aereazione case), stessa dissipazione e settaggi identici.
Italia in un fondo ristrutturato, muri 80cm e 1 metro sotto livello terra, differenza temp 10° tra estate inverno.
Terrazzo ricoperto in Costa d'Avorio a 50km nord dalla linea equatore.
Tamb Italia ~20°, tamb CV ~40°
La tamb fa da livello minimo, ed il plus di calore generato dal procio si somma a quel valore (poi ovvio che ci siano differenze, nel senso che +10° non saranno gli stessi +10° tra una tamb di 0° e 40°, ma ignoro quale formula sia applicabile).
Nel mio caso, ho 20° di differenza tamb, ma finchè la temp che genera il procio sommata alla tamb arriva ad un valore che comunque è inferiore alla temp max consentita del procio, perdite prestazionali non se ne hanno (forse un turbo meno reattivo), tranne avere la temp procio +/- alta.
Se invece occhi, ma anche PBO, situazioni in cui il range di incremento temp procio si allarga, arrivi alla max temp procio consentita, e questo limita la frequenza. L'esempio classico è che se fai un OC tirato al limite in inverno, te lo scordi che lo stesso sia possibile in estate.
Per fare un esempio:
2700X def, mi sembra ~4GHz sia con tamb +/-20°.
2700X PBO, 4,2GHz Italia, 3,950/4GHz CV
3700X Def, non vedo differenze... ma @4,4GHz benchabili in Italia, @4,350GHz max CV.
1920X def, non vedo differenze... ma @4,2/4,250GHz benchabili in Italia, @4GHz/4,1GHz max CV.
In Italia, nel mio piccolo, qualche numero in OC lo facevo... in CV è già tanto, ma proprio tanto, benchare alla stessa frequenza in cui in Italia era la base di partenza RS per una sessione OC.
Non ho le basi per affrontare un discorso/confronto di formule fisiche :), però i dati sopra sono reali (a memoria).
Il range di funzionamento del procio è tra la tamb e la temp max del procio. Più aumenta la tamb, meno range hai a disposizione.
1) Se hai una tamb di 0° e la temp max di funzionamento del procio è 80°, hai 80° di margine.
2) Se hai una tamb di 40°, il margine si riduce a 40°.
Se utilizzi una dissipazione che nel caso 1 è sufficiente ma al limite, nel caso 2 non lo sarà, bisognerà semplicemente utilizzare una dissipazione più performante del doppio per far sì che la dissipazione 2 dissipi 2° al posto di 1° (sicuramente non è perfetto matematicamente, ma il senso si).
Per quanto riguarda l'RS sul software... per me le cose sono molto più semplici. La casa madre già ti garantisce l'RS del procio se fatto lavorare nella temp X e con DDR la cui frequenza max/timing è quella supportata (e garantita) dall'MC. Se rispetti questi termini, se il sistema non è RS qualche cosa è difettoso.
In ambito professionale l'OC non è contemplato, perchè nessuno perderebbe il tempo lavoro per un crash per +2/3% di performances in più.
LicSqualo
02-02-2020, 06:53
...
gli stress test (certamente non cinebench, ma quelli veri e soprattutto lunghi), servono a chi lascia il computer a macinare da solo e teme che, condizioni di dati particolari, bug dei programmi e via dicendo, possano all'improvviso scatenare la tempesta perfetta a fare fondere il processore, ovvero non è solo una questione di stabilità ma di affidabilità
non è che mi senta molto sicuro a lasciare un sistema ryzen a macinare per ore da solo, al momento ...
NON FONDE. SI SPEGNE E BASTA. E per lo sfortunato nel tuo esempio non ha eseguito il lavoro che doveva.
paolo.oliva2
02-02-2020, 07:16
Per me far girare un sistema al 100% per 5' o 5h o 5 giorni, il problema non lo vedo nel processore, perchè una volta arrivato alla temp di regime, idem la dissipazione, quella è e quella rimane, ed il processore ha tutta una sua circuiteria al suo interno che lo protegge (troppo calore? Diminuiscono le frequenze).
Diverso è ad esempio il case... se non c'è un buon flusso in/out dell'aria, la tamb interna aumenterà facendo l'effetto forno-pizza, tutt'altro che salutare per i VRM della mobo... con la dissipazione passiva.
alfonsor
02-02-2020, 10:07
NON FONDE. SI SPEGNE E BASTA. E per lo sfortunato nel tuo esempio non ha eseguito il lavoro che doveva.
l'unico video del genere su youtube, mostrava un ryzen che andava sempre più in alto di temperatura e non solo non si spegneva, ma non scalava manco di frequenza; se hai un articolo con un video o non OPINIONI o COMUNICATI STAMPA AMD e lo puoi linkare te ne sarei gratissimo
LicSqualo
02-02-2020, 10:54
l'unico video del genere su youtube, mostrava un ryzen che andava sempre più in alto di temperatura e non solo non si spegneva, ma non scalava manco di frequenza; se hai un articolo con un video o non OPINIONI o COMUNICATI STAMPA AMD e lo puoi linkare te ne sarei gratissimo
E si, adesso youtube è la Bibbia. Capisco, appartengo proprio ad un'altra generazione...
Comunque, qui (https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-2600x)trovi le specifiche fornite da AMD (ho preso come esempio un 2600X) e qui (https://en.wikipedia.org/wiki/Computer_cooling)trovi cosa vuol dire protezione per alta temperatura. Se hai bisogno di una traduzione dall'inglese, fammi sapere che provvedo, oppure puoi cercare la pagina in italiano corrispondente su wiki, il paragrafo in questione è "Damage prevention".
Mi spiace che per i Ryzen 3000 (che immagino tu abbia) AMD non abbia ancora riportato "ufficialmente" la massima temperatura; per le precedenti generazioni è stata chiaramente dichiarata. Comunque non credo che non essendo stata dichiarata non ci sia.
LicSqualo
02-02-2020, 11:19
Per me far girare un sistema al 100% per 5' o 5h o 5 giorni, il problema non lo vedo nel processore, perchè una volta arrivato alla temp di regime, idem la dissipazione, quella è e quella rimane, ed il processore ha tutta una sua circuiteria al suo interno che lo protegge (troppo calore? Diminuiscono le frequenze).
Diverso è ad esempio il case... se non c'è un buon flusso in/out dell'aria, la tamb interna aumenterà facendo l'effetto forno-pizza, tutt'altro che salutare per i VRM della mobo... con la dissipazione passiva.
Ti quoto per quanto riguarda sia i VRM (molto probabile in casi limiti) sia per quanto riguarda la MB.
Immagino che i produttori di MB sono sicuramente meno preoccupati di una "fusione" di alcuni componenti (e quindi blocco dell'intera scheda madre) per il non rispetto delle specifiche in confronto ad un produttore di CPU.
Inoltre la CPU ha una "ingegnerizzazione" molto spinta rispetto ad una scheda madre, i componenti interni di una CPU sono super selezionati, mentre su una MB si possono trovare componenti scadenti a fianco di componenti buoni/eccellenti.
Nella mia esperienza (trentennale) ho trovato più MB "fuse" che CPU "fuse", e per le CPU degli ultimi 10/15 anni mai riscontrata una "fusione". Chiaramente parlo di CPU overcloccate ma senza nulla di estremo o esotico.
conan_75
02-02-2020, 12:52
Fusione?
La cpu sopra una certa soglia scala frequenza e voltaggio, poi subentra lo spegnimento per protezione termica.
Non fondono manco se si stacca il dissipatore.
maxmix65
02-02-2020, 14:18
tanta roba
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/1134736
alfonsor
02-02-2020, 15:29
Fusione?
La cpu sopra una certa soglia scala frequenza e voltaggio, poi subentra lo spegnimento per protezione termica.
Non fondono manco se si stacca il dissipatore.
è normale parlare di "temperatura di giunzione" per qualsiasi roba col silicio dentro e di "processo di fusione" quando quella temperatura viene superata; è proprio lessico di semiconduttori
e per i ryzen 3000 non ho mai visto un video in cui si abbassa frequenza o voltaggio, ne conosci uno?
LicSqualo
02-02-2020, 16:05
...
e per i ryzen 3000 non ho mai visto un video in cui si abbassa frequenza o voltaggio, ne conosci uno?
Questo (https://www.youtube.com/watch?v=g94rNe4XSGU&t=755s) è il test inverso, ossia riducendo la temperatura (test estremo con LN2 per dimostrare come funziona) il clock aumenta.
Vale ovviamente il contrario, all'aumentare della temperatura il processore diminuisce il clock.
Infatti qui (https://www.youtube.com/watch?v=k3yeQSSZePs) testando il 3600 con diversi giochi tra il dissipatore stock vs AIO potrai notare che i clock sono differenti al variare della temperatura. Inoltre con il passare del tempo diminuiscono, soprattutto con il dissi stock, più sensibile rispetto all'AIO.
paolo.oliva2
02-02-2020, 16:47
tanta roba
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/1134736
Single core è quel che è... ma multicore fa :eek:
paolo.oliva2
02-02-2020, 17:03
Ti quoto per quanto riguarda sia i VRM (molto probabile in casi limiti) sia per quanto riguarda la MB.
Immagino che i produttori di MB sono sicuramente meno preoccupati di una "fusione" di alcuni componenti (e quindi blocco dell'intera scheda madre) per il non rispetto delle specifiche in confronto ad un produttore di CPU.
Inoltre la CPU ha una "ingegnerizzazione" molto spinta rispetto ad una scheda madre, i componenti interni di una CPU sono super selezionati, mentre su una MB si possono trovare componenti scadenti a fianco di componenti buoni/eccellenti.
Nella mia esperienza (trentennale) ho trovato più MB "fuse" che CPU "fuse", e per le CPU degli ultimi 10/15 anni mai riscontrata una "fusione". Chiaramente parlo di CPU overcloccate ma senza nulla di estremo o esotico.
Per certo dura comunque più il processore della mobo.
In casa ho il Thuban, l'8150, l'8350 e un 8370. Le mobo manco 1.
Il 1800X, 1700X e 2700X li ho venduti... di 3 mobo, se ne è salvata 1.
Poi non condivido il "terrore psicologico" che l'OC accorcia la vita del procio.
Con l'aumento del 10-15% annuo, un teorico procio futuro di 3 anni, potrebbe avere il +50% di prestazioni di un attuale.
Chi occa vuole più prestazioni... non credo che tra 3 anni sarà ancora sul procio attuale (avrà upgradato minimo), quindi se il procio anzichè durare 20 anni ne durasse 10? Ma anche 5?
Sarebbe come garantire la vettura per 100 anni ad un 80enne.
paolo.oliva2
02-02-2020, 20:42
AMD Ryzen Threadripper 3990X @ 4181.67 MHz
http://valid.x86.fr/8lne7x
poi c'è questo (ma io non lo riterrei affidabile... nel senso che sopra uno posta il 3990X @4,181GHz e sotto @4,350GHz? :confused:
https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-3990x-versus-xeon-platinum-8280-cpu-benchmarks/
In the latest set of benchmarks, the chip scored a very impressive 1786.22 GOPS in the arithmetic test, outpacing the dual Xeon Platinum 8280 setup by 17.8% on average. The CPU also managed to maintain an operating frequency of 4.35 GHz in the same benchmark which is very impressive for a 64 core part operating within a TDP of 280W. AMD has also previously showcased figures where a Ryzen Threadripper 3990X is able to outperform the same dual Xeon setup by up to 30%.
AMD Ryzen Threadripper 3990X @ 4181.67 MHz
http://valid.x86.fr/8lne7x
poi c'è questo (ma io non lo riterrei affidabile... nel senso che sopra uno posta il 3990X @4,181GHz e sotto @4,350GHz? :confused:
https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-3990x-versus-xeon-platinum-8280-cpu-benchmarks/
Aldilà che possa sembrarti affidabile o meno (rispetto la tua visione/interpretazione)...stiamo parlando del processore più ''potente'' di tutti i processori.
Senza andare a scomodare chissà cosa, basta dare uno sguardo a questo paragone col ''fratello'' minore alias 3950X
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_3950x-932-vs-amd_ryzen_threadripper_3990x-977
....nel multi-threads cinebr20 9148(risultato che non è per niente poco!..) vs 25388.....c'è ne di strada!:read: :eek:
Figuriamoci fare paragoni con altro, che secondo me, non hanno nessun senso sia come performance/consumi/prezzi.
Appena uscirà ZEN3 vedrai che tutto d'un colpo oltre al primo ginocchio, si accovaccerà anche il secondo ginocchio....e poi, pian piano, fino a cadere.....altro che futuro.:read:
paolo.oliva2
03-02-2020, 06:02
Aldilà che possa sembrarti affidabile o meno (rispetto la tua visione/interpretazione)...stiamo parlando del processore più ''potente'' di tutti i processori.
Senza andare a scomodare chissà cosa, basta dare uno sguardo a questo paragone col ''fratello'' minore alias 3950X
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_3950x-932-vs-amd_ryzen_threadripper_3990x-977
....nel multi-threads cinebr20 9148(risultato che non è per niente poco!..) vs 25388.....c'è ne di strada!:read: :eek:
Figuriamoci fare paragoni con altro, che secondo me, non hanno nessun senso sia come performance/consumi/prezzi.
Appena uscirà ZEN3 vedrai che tutto d'un colpo oltre al primo ginocchio, si accovaccerà anche il secondo ginocchio....e poi, pian piano, fino a cadere.....altro che futuro.:read:
Ti dico perchè secondo me il 2° non è affidabile o, quantomeno, non in condizione def.
Nel 1° si vede da CPU-Z 4,181GHz con un Vcore 1,328V.
Anche se ovviamente l'affidabilità di CPU-Z nel rilevare il Vcore non è eccelsa, diciamo che sarebbe nella norma.
Nel 2° parlano di 4,350GHz su tutti i core... non è che sia una frequenza impossibile, ma la reputo impossibile se rapportata ai 280W TDP.
A grandi linee, per spiegarmi meglio, AMD imposta un TDP a fasce ed ogni fascia ha un suo limite di consumo.
A spannella :), questo limite di consumo viene raggiunto con tutti i core al 100% con un Vcore 1,325V e la frequenza possibile per quella selezione.
Il 3950X ha una selezione ottima, sia per quanto riguarda la frequenza massima ma ancor più la qualità di ogni core di ambedue i chiplet.
Il 3990X di CPU-Z con 1,328V per <4,2GHz, non mi da' l'idea di una selezione migliore del 3950X (o perlomeno basata su criteri diversi, tipo minor consumo alle frequenze più basse).
La selezione gioca bene per il 3950X, se confrontato con il 3900X, perchè se sparato a quasi 4,4GHz su tutti i core, riesce a consumare meno del 3900X, seppur con +4 core. Il problema è che il 3990X è un X64 e l'unico confronto possibile è con il 3970X, ma parliamo del doppio dei core.
Dovrebbe avere gli stessi risultati del confronto 3950X-3900X ma con il 3950X non X16 ma X24.
Per quanto riguarda il confronto vs Intel... il divario è nella nanometria... una volta disponibile 10nm/7nm aumentare i core non è un prb (se MCM meglio per i costi) ed idem potenziare l'architettura.
A parte i discorsi in politichese da entrambe le parti, è stra-ovvio che Intel cerchi di portare in campo il 7nm il prima possibile tanto quanto AMD il 5nm/3nm.
Una Intel con il 7nm nel 2021 dovrebbe pareggiare con TSMC, ma se nel 2022, probabile che AMD sia già sul 3nm.
Oltre a ciò, AMD ha il grande vantaggio di una architettura rodata e già affinata più volte, ed idem l'MCM, mentre Intel ovviamente sarà tutto al 1° step, e ancora non si sa se immediatamente su MCM o l'anno successivo.
SpongeJohn
03-02-2020, 07:23
l'unico video del genere su youtube, mostrava un ryzen che andava sempre più in alto di temperatura e non solo non si spegneva, ma non scalava manco di frequenza; se hai un articolo con un video o non OPINIONI o COMUNICATI STAMPA AMD e lo puoi linkare te ne sarei gratissimo
https://youtu.be/tU9yjwMlbRI?t=717
Evidentemente ricordi male, in quanto la cpu arrivata a 110 gradi si spegne. Questo con undervolt e frequenza bloccata.
A default la cpu gli si spegne senza nemmeno arrivare in windows (non sono sicuro a quale temp, in quanto non la mostra mentre avviene lo spegnimento, ma comunque il sensore mostra sopra i 90 gradi).
nota: nello stesso video menziona un esperimento simile fatto con le cpu intel, le quali invece di spegnersi vanno in throttle.
Ti dico perchè secondo me il 2° non è affidabile o, quantomeno, non in condizione def.
Nel 1° si vede da CPU-Z 4,181GHz con un Vcore 1,328V.
Anche se ovviamente l'affidabilità di CPU-Z nel rilevare il Vcore non è eccelsa, diciamo che sarebbe nella norma.
Nel 2° parlano di 4,350GHz su tutti i core... non è che sia una frequenza impossibile, ma la reputo impossibile se rapportata ai 280W TDP.
A grandi linee, per spiegarmi meglio, AMD imposta un TDP a fasce ed ogni fascia ha un suo limite di consumo.
A spannella :), questo limite di consumo viene raggiunto con tutti i core al 100% con un Vcore 1,325V e la frequenza possibile per quella selezione.
Il 3950X ha una selezione ottima, sia per quanto riguarda la frequenza massima ma ancor più la qualità di ogni core di ambedue i chiplet.
Il 3990X di CPU-Z con 1,328V per <4,2GHz, non mi da' l'idea di una selezione migliore del 3950X (o perlomeno basata su criteri diversi, tipo minor consumo alle frequenze più basse).
La selezione gioca bene per il 3950X, se confrontato con il 3900X, perchè se sparato a quasi 4,4GHz su tutti i core, riesce a consumare meno del 3900X, seppur con +4 core. Il problema è che il 3990X è un X64 e l'unico confronto possibile è con il 3970X, ma parliamo del doppio dei core.
Dovrebbe avere gli stessi risultati del confronto 3950X-3900X ma con il 3950X non X16 ma X24.
Per quanto riguarda il confronto vs Intel... il divario è nella nanometria... una volta disponibile 10nm/7nm aumentare i core non è un prb (se MCM meglio per i costi) ed idem potenziare l'architettura.
A parte i discorsi in politichese da entrambe le parti, è stra-ovvio che Intel cerchi di portare in campo il 7nm il prima possibile tanto quanto AMD il 5nm/3nm.
Una Intel con il 7nm nel 2021 dovrebbe pareggiare con TSMC, ma se nel 2022, probabile che AMD sia già sul 3nm.
Oltre a ciò, AMD ha il grande vantaggio di una architettura rodata e già affinata più volte, ed idem l'MCM, mentre Intel ovviamente sarà tutto al 1° step, e ancora non si sa se immediatamente su MCM o l'anno successivo.
D'accordo su tutto......ma, forse son io che son mal pensante o eccessivo, ma in base a quale ''legge'' interpretativa si può avere la certezza che sarà così : cioè che competerà per forza!(e chiaramente e ''sottointesamente'' l'archiettura deve sposarsi perfettamente sul silicio tale da avere un ottimissimo rapporto consumi/prestazioni).
Cioè, prima non si sapeva, ma dopo zen2 è venuto a galla che zen3 sia un passaggio di livello di architettura più che zen2 stesso.....quindi zen3 anche considerando un 15% di ipc su cinebenchr20 single thread a partire da zen2 di oggi e restando dentro i consumi.....NON è una cosa da poco!:read: lasciando perdere i 100/200 mhz di frequenza derivante, eventualmente dal 7nm/7nm+.
Prova ad immaginare, quest'anno stesso, tutta la ''filiera''(escluso il settore mobile che credo si dovrebbe vedere al prox ces 2021; poi se prima solo il rosso lo sa!) che passa da zen2 a zen3 con quel ipc di base!!!
Un semplice 3700x di oggi con un ipc maggiorato del 15% su cinebenr20 single threads annienta tutto!!
Che poi la mia incredulità più che altro riguarderebbe non il fatto che il blu non possa eguagliare le performance o superarle......a questo ci credo.
Non credo affatto ed ancor più lo credo impossibile performace associate al cunsumo!!!:read: (ed il numero di core dove lo mettiamo???....ciaooo)
Chiaramente spero e tifo come fai tu da un pò a sta parte per il blu, ma a parte miracoli, non ne vedo speranze (sempre performance associate al consumo).
Se poi con l'overclock, i signor zen3 si overcloccano up to 4,8/5ghz c'e il cappotto completo!!!:sofico:
Gyammy85
03-02-2020, 10:01
Ti dico perchè secondo me il 2° non è affidabile o, quantomeno, non in condizione def.
Nel 1° si vede da CPU-Z 4,181GHz con un Vcore 1,328V.
Anche se ovviamente l'affidabilità di CPU-Z nel rilevare il Vcore non è eccelsa, diciamo che sarebbe nella norma.
Nel 2° parlano di 4,350GHz su tutti i core... non è che sia una frequenza impossibile, ma la reputo impossibile se rapportata ai 280W TDP.
A grandi linee, per spiegarmi meglio, AMD imposta un TDP a fasce ed ogni fascia ha un suo limite di consumo.
A spannella :), questo limite di consumo viene raggiunto con tutti i core al 100% con un Vcore 1,325V e la frequenza possibile per quella selezione.
Il 3950X ha una selezione ottima, sia per quanto riguarda la frequenza massima ma ancor più la qualità di ogni core di ambedue i chiplet.
Il 3990X di CPU-Z con 1,328V per <4,2GHz, non mi da' l'idea di una selezione migliore del 3950X (o perlomeno basata su criteri diversi, tipo minor consumo alle frequenze più basse).
La selezione gioca bene per il 3950X, se confrontato con il 3900X, perchè se sparato a quasi 4,4GHz su tutti i core, riesce a consumare meno del 3900X, seppur con +4 core. Il problema è che il 3990X è un X64 e l'unico confronto possibile è con il 3970X, ma parliamo del doppio dei core.
Dovrebbe avere gli stessi risultati del confronto 3950X-3900X ma con il 3950X non X16 ma X24.
Per quanto riguarda il confronto vs Intel... il divario è nella nanometria... una volta disponibile 10nm/7nm aumentare i core non è un prb (se MCM meglio per i costi) ed idem potenziare l'architettura.
A parte i discorsi in politichese da entrambe le parti, è stra-ovvio che Intel cerchi di portare in campo il 7nm il prima possibile tanto quanto AMD il 5nm/3nm.
Una Intel con il 7nm nel 2021 dovrebbe pareggiare con TSMC, ma se nel 2022, probabile che AMD sia già sul 3nm.
Oltre a ciò, AMD ha il grande vantaggio di una architettura rodata e già affinata più volte, ed idem l'MCM, mentre Intel ovviamente sarà tutto al 1° step, e ancora non si sa se immediatamente su MCM o l'anno successivo.
Sono bench diversi, sandra leggerà in maniera diversa i clock, lo fa sempre
Essendo calcolo puro mi sembra in linea col confronto mostrato da amd con quel render vs il dual intel
paolo.oliva2
03-02-2020, 16:44
Si, ma poi di che discutiamo?
Stiamo parlando di un X64 che per certo lavora >4GHz e raffreddamento ad aria (vedi sito noctua).
Il sistema è super-completo... PCI4, numero di linee PCI super, piastre madri che sembrano all'altezza... grazie al 7nm abbiamo un X64 che consuma meno di un X32 a 14nm (e se già il 3960X X24 supera prestazionalmente il 2990WX X32, figuriamoci il 3990X X64).
Quello che strabiglia è che il 2990WX perdeva 500/600MHz di frequenza sui modelli con meno core... mentre l'impressione è che il 3990X abbia frequenze operative (a differenza di quelle dichiarate) molto simili rispetto a 3960X/3970X.
Da cui si dedurrebbe che un 3990X possa veramente rasentare i 2X vs un 3970X e per certo superare i 3X vs 2990WX.
newtechnology
04-02-2020, 19:34
Si, ma poi di che discutiamo?
Stiamo parlando di un X64 che per certo lavora >4GHz e raffreddamento ad aria (vedi sito noctua).
Il sistema è super-completo... PCI4, numero di linee PCI super, piastre madri che sembrano all'altezza... grazie al 7nm abbiamo un X64 che consuma meno di un X32 a 14nm (e se già il 3960X X24 supera prestazionalmente il 2990WX X32, figuriamoci il 3990X X64).
Quello che strabiglia è che il 2990WX perdeva 500/600MHz di frequenza sui modelli con meno core... mentre l'impressione è che il 3990X abbia frequenze operative (a differenza di quelle dichiarate) molto simili rispetto a 3960X/3970X.
Da cui si dedurrebbe che un 3990X possa veramente rasentare i 2X vs un 3970X e per certo superare i 3X vs 2990WX.
Dubito sia cosi semplice , per mantenere un 32 core a 35° in idle e 60 in full ho usato un impianto custom con 2 radiatori da 280 alti 45mm e pompa D5-PWM , calcola che il Threadripper comincia a tagliare gia a 70° non credo che le frequenze siano cosi alte.
In max boost clock abbiamo 4.50 GHz del 3970x contro i 4.30 GHz del 3990wx , inbase clock abbiamo 3.70 GHz vs 2.90 GHz , non credo che AMD scelga una base cosi bassa -800 MHz se all core regge tranquillamente i 4.00 GHz ad aria.
tanta roba
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/1134736
Quel dato non può essere vero , io con il 3970x stock faccio quasi 26000 punti , dovrebbe farne 39000 o giu di li https://browser.geekbench.com/v5/cpu/1152036
https://i.ibb.co/6Xn1LTv/stock.jpg (https://ibb.co/6Xn1LTv)
Al cinebench R20 all core (come dichiarato da AMD "dovrebbe raggiungere i 25000 point") dovrebbe fare un 48% in più del 3970x , quindi presumo che quando lavorino tutti i core le frequenze si abbassino di molto.
https://i.ibb.co/c1t67G5/ryzen-threadripper-3990wx-100826121-orig.jpg (https://ibb.co/c1t67G5)
E chiaro che il suo uso è molto diverso da quello di un'utente normale , il top resta il 3950x , frequenze alte sia in single che all core , io ho scelto il 3970 anche per questo , boosta fino a 4.5 GHz con pochi core e tiene i 4041-4091 all core in encoding anche per ore. Vediamo il 3990wx...
paolo.oliva2
05-02-2020, 02:18
Dubito sia cosi semplice , per mantenere un 32 core a 35° in idle e 60 in full ho usato un impianto custom con 2 radiatori da 280 alti 45mm e pompa D5-PWM , calcola che il Threadripper comincia a tagliare gia a 70° non credo che le frequenze siano cosi alte.
In max boost clock abbiamo 4.50 GHz del 3970x contro i 4.30 GHz del 3990wx , inbase clock abbiamo 3.70 GHz vs 2.90 GHz , non credo che AMD scelga una base cosi bassa -800 MHz se all core regge tranquillamente i 4.00 GHz ad aria.
Sinceramente la penso come te... è che gli ultimi rumors mi hanno alterato.
Comunque questo 7nm fino a 1,2V, che corrispondono a 3,9/4GHz, consuma veramente poco.
Comunque AMD con 3960X/3970X sfrutta i 280W TDP facendo lavorare i proci credo 1,25V/1,32V... ottenendo quei 200/300MHz in più sopra 1,2V.
Se prendiamo il settaggio in ECO MODE, cioè 1,2V e frequenze 3,9/4GHz, abbiamo in -40% di consumo, il che permetterebbe ad un 3970X di arrivare a 168W. Un teorico 3990X sarebbe sui 336W, ben sopra i 280W, però bisogna defalcare i 15W (credo) del motherchip (è lo stesso del 3960X/3970X), quindi saremmo sui 321W, comunque sopra i 280W, ma siamo comunque sui +40W, ma parlando di un X64, sarebbe come parlare di +/-5W con un X8.
Un aiuto può venire dalla selezione, in fin dei conti è un procio che costa il doppio del 3970X, ma essendo MCM, il prezzo doppio può essere perchè solamente AMD può proporre X64, ma anche per una selezione top del top.
Mom, non sto dicendo che il 3990X andrà sopra i 4GHz... anche per la problematica raffreddamento che hai esposto su un X32. Ma i -800MHz credo sia la condizione peggiore con carico AVX2. Per me 3,8/4GHz ci possono stare.
Gyammy85
05-02-2020, 07:59
non credo che AMD scelga una base cosi bassa -800 MHz se all core regge tranquillamente i 4.00 GHz ad aria.
La base di AMD è puramente indicativa, tutti i zen 2 all core vanno a frequenze molto vicine al boost
Nautilu$
05-02-2020, 08:26
La base di AMD è puramente indicativa, tutti i zen 2 all core vanno a frequenze molto vicine al boost
Si, ma se la base è così bassa rispetto ai modelli inferiori, un motivo ci sarà.... Sono 64 core da dissipare!.....e deve rimanere nello stesso tdp del 32 core......
@NewTechnology
Posso chiederti che scheda madre hai?
perchè la scimmia 3970X sale sempre di +...nella firma non mi sembra di vederla...
EDIT
Preso il 3970X e relativa scheda madre! moh stasera mi diverto...
Sta terza generazione di Ryzen mi sta costando un botto.......e siamo a tre...di cui due CPU praticamente già piazzate! E posto un po' di screen
Sera a tutti!
Da soddisfatto possessore di un 1700 (che tiene i 4ghz con 1.32v :sofico:), ho appena ordinato un bel 3800x (preso a 25€ in più del 3700x).
Consigli da adottare per sfruttarlo come si deve? Lo lascio stock, e mi diverto solo con Uclk e ram?
A quanto potrei vendere poi, il 1700? Giusto per curiosità :p
paolo.oliva2
05-02-2020, 15:11
La base di AMD è puramente indicativa, tutti i zen 2 all core vanno a frequenze molto vicine al boost
Si, vero, ma il numero di core comunque incide.
Il sunto del tutto è sapere come AMD ha operato sul 3990X... perchè di suo se raffreddato correttamente (e ci vuole un super raffreddamento) e senza limiti di consumo, i 4,2GHz con carico su tutti i core li potrebbe fare tranquillamente.
Ovvio che se poi AMD fa come su AM4, cioè un limite di consumo INVALICABILE, la cosa cambierebbe enormemente... perchè un 3990X X64 e un 3970X X32, con lo stesso tetto di consumo max, è ovvio che il 3990X non potrà mai arrivare alle stesse frequenze di un 3970X con carico su tutti i core.
Ma tra 1,2V e 1,3V vi è una differenza di consumo del 40% a fronte di una perdita di 200/300MHz. Quindi per me alla fine è ovvio che un X64 a @4,2GHz va di più rispetto a @3,8GHz, ma un X64 @3,8GHz è tutto un altro andare rispetto ad un X32 con -50% di core ma +10% di frequenza.
conan_75
05-02-2020, 17:52
Si, vero, ma il numero di core comunque incide.
Il sunto del tutto è sapere come AMD ha operato sul 3990X... perchè di suo se raffreddato correttamente (e ci vuole un super raffreddamento) e senza limiti di consumo, i 4,2GHz con carico su tutti i core li potrebbe fare tranquillamente.
Ovvio che se poi AMD fa come su AM4, cioè un limite di consumo INVALICABILE, la cosa cambierebbe enormemente... perchè un 3990X X64 e un 3970X X32, con lo stesso tetto di consumo max, è ovvio che il 3990X non potrà mai arrivare alle stesse frequenze di un 3970X con carico su tutti i core.
Ma tra 1,2V e 1,3V vi è una differenza di consumo del 40% a fronte di una perdita di 200/300MHz. Quindi per me alla fine è ovvio che un X64 a @4,2GHz va di più rispetto a @3,8GHz, ma un X64 @3,8GHz è tutto un altro andare rispetto ad un X32 con -50% di core ma +10% di frequenza.
Ragionamento corretto che ritroviamo sul confronto 3900-3950.
Il secondo pur avendo più core riesce a sorprendere sui consumi perchè all core sta quei 0,1-0,2v sotto che gli consentono di compensare i 4 core in più.
newtechnology
05-02-2020, 20:43
Ragionamento corretto che ritroviamo sul confronto 3900-3950.
Il secondo pur avendo più core riesce a sorprendere sui consumi perchè all core sta quei 0,1-0,2v sotto che gli consentono di compensare i 4 core in più.
Si però qui i core raddoppiano , partiamo da un dato , quanto consuma ryzen 3700x at 3.7 GHz? L'ho provato io , tra lo stato idle ammettendo che sia pari a 0 e lo stato full ci sono ben 74w di differenza , il 3970x tra lo stato idle sempre cloccato a 3.70 GHz e lo stato full ci passano 264w , considerando che non credo alla storia dei core selezionati su questo modello perchè non ci sarebbe nessuna necessita (se no il boost core sarebbe stato come quello del 3950x) ,semplicemente perchè sono cpu destinata a lavorare con tanti core ma a frequenze più basse ,(sono convinto che la selezione migliore c'è l'abbia proprio il 3950x) per mantenere tutti i core a frequenze umane 3.7-3.8 GHz , ci vogliano almeno 4/450w , ecco perchè sono convinto che giri decisamente a frequenze più basse , secondo me intorno a 3.5GHz , tante che il risultato di cinebench R20 dichiarato da AMD 25000 punti non sarebbe in linea con frequenze cosi alte.
Se guardo le specifiche del boost core e molto simile a quello del 3700x
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/01/AMD-Ryzen-Threadripper-3990X-scaled.jpg
Io lo vedo meno veloce nei singoli carichi ma il vero "Buldozzer" (strano stavolta il nome sarebbe azzeccato) quando si usano tutti i core.
D'altrone la sua fascia di mercato e diversa da quella consumer e non avrebbe senso stare a straselezionare i chip per un prodotto che poi con pochi core boosta solo fino a 4.3 GHz. Non è che se costa di più vuol dire più selezionato attenzione!
Il costo è dovuto a 2 fattori : 1° non c'è proccio più potente e concorrenza in quel prodotto , 2° l'ingegnerizzazione con tutti quei core e chiplet non è una cosa da tutti.
Vediamo il 7 febbraio come va , ma è tanto il calore e tanti i watt da gestire sopratutto su macchine pensate 24/7
AMD Ryzen Threadripper 3990X @ 4181.67 MHz
http://valid.x86.fr/8lne7x
Anche questo lo vedo più da selezione simile ai 3700x altro che selezionati , secondo me vi state abbagliando dal prezzo.....
Ripeto , le cpu con i core più selezionati per me è il 3950x / 3970x questi 2 modelli
Comunque raga tra cpu sempre più potenti , e connessioni sempre più veloci c'è sempre meno la necessita di avere il muletto , ormai tra connessione Gbps e cpu/gpu con codifiche fulminee , non c'è più divertimento...... sto usando il 3970x per giocare a The Division 2 e Word War Z e il 3700x per encoding (tanto uso la 2060)
paolo.oliva2
05-02-2020, 22:29
Si, ok, ma anche ipotizzando la stessa selezione del 3700X, i @4,2GHz sarebbero possibili (SE) AMD lasciasse libero di sforare il consumo max.
Per carità, non metto in dubbio il consumo di n° 8 3700X in un package, nè tantomenmo la dissipazione occorrente, ma un 3700X @4,2GHz è stra-possibile, si è ben distanti da 1,325V e idem da prb RS (non dovuti a colare, ovviamente).
Che poi AMD ci metta un blocco al massimo consumo, lo ritengo probabilissimo... perchè non so fino a che punto un 3990X potrebbe dare fastidio a sistemi server.
Se non erro, però, gli Epyc X64 c'era un modello da 170W e gli altri mi sembra sui 220W... e si parlava di un modello già con dissipazione liquido compresa sui 270W... che poi sembra in linea ai 280W del 3990X e relativo dissi a liquido.
paolo.oliva2
05-02-2020, 22:36
Comunque raga tra cpu sempre più potenti , e connessioni sempre più veloci c'è sempre meno la necessita di avere il muletto , ormai tra connessione Gbps e cpu/gpu con codifiche fulminee , non c'è più divertimento...... sto usando il 3970x per giocare a The Division 2 e Word War Z e il 3700x per encoding (tanto uso la 2060)
Io alcuni mesi fa, l'avevo detto....
Ora come ora troverei di un totale più interessante un 3950X a 500€ più di quanto possa essere un 4950X (3950X su Zen3) foss'anche con +20% di prestazioni, ma a 800€.
Secondo me se Intel deciderà di tagliare corposamente i prezzi di i10, riuscirebbe a minimizzare la perdita di share ed arrivare al 7nm... ci vorrebbe l'X10 prezzato poca sopra il 3800X... perchè AMD non credo ridurrà il listino.
newtechnology
05-02-2020, 23:09
Si, ok, ma anche ipotizzando la stessa selezione del 3700X, i @4,2GHz sarebbero possibili (SE) AMD lasciasse libero di sforare il consumo max.
Per carità, non metto in dubbio il consumo di n° 8 3700X in un package, nè tantomenmo la dissipazione occorrente, ma un 3700X @4,2GHz è stra-possibile, si è ben distanti da 1,325V e idem da prb RS (non dovuti a colare, ovviamente).
Che poi AMD ci metta un blocco al massimo consumo, lo ritengo probabilissimo... perchè non so fino a che punto un 3990X potrebbe dare fastidio a sistemi server.
Se non erro, però, gli Epyc X64 c'era un modello da 170W e gli altri mi sembra sui 220W... e si parlava di un modello già con dissipazione liquido compresa sui 270W... che poi sembra in linea ai 280W del 3990X e relativo dissi a liquido.
Non metto in dubbio che non raggiunga le stesse frequenze all core del 3700x , anzi ne sono sicuro ma c'è un problema di consumi , a quelle frequenze stiamo parlando forse di + 600w, davvero difficili da gestire.
Mediamente il Ryzen 2 smezza i consumi a clock vicino ai 3.2/3.3 GHz , quindi se si vuole restare in un parametro umano su macchine 24/7 dubito li vedremo (stock) superare i 3.40 GHz , che poi in oc arrivino anche a 4,20 può essere , ma sicuramente parliamo più di "prove di forza"
Io alcuni mesi fa, l'avevo detto....
Ora come ora troverei di un totale più interessante un 3950X a 500€ più di quanto possa essere un 4950X (3950X su Zen3) foss'anche con +20% di prestazioni, ma a 800€.
Secondo me se Intel deciderà di tagliare corposamente i prezzi di i10, riuscirebbe a minimizzare la perdita di share ed arrivare al 7nm... ci vorrebbe l'X10 prezzato poca sopra il 3800X... perchè AMD non credo ridurrà il listino.
D'accordo, ma non dimenticare siamo nella dimensione rossa, dove si cerca ''quasi'' spesso di prendere 3 piccioni con mezza fava, sempre secondo me; cioè io penso che, anche se zen3 sia un evoluzione di zen2, non può costare più di tanto, nel senso che se un ipotetico 4950x costasse 800, resta sempre il 3950x che ''cala'' a 600 come minimo.
Cioè io credo che il 3950x faccia la fine del 2700x da quando uscì il 3700x....che pian piano costa ''niente'' rispetto a quello che offre; se il 4950 non costi 700 (anche 50 sordi in meno dei canonici 749 del 3950x), non credo che lo si prende/diffonde facilmente(in termini di volumi) quando un 3950x potrebbe costare sui 600 o anche meno.
E via dicendo per tutti le altre fasce/rapporti tra proci.
Aldilà che zen3 sarà, probabilmente, su un altro livello rispetto a zen2.....se si ''vuole'' che si diffonde, il prezzo deve essere appetibile altrimenti zen2 non basteranno e zen3 non si diffondono.
Paolo non siamo nell'altro dimensione dove una semplice k con 100 mhz in più costava 100 sordi in più!(modo di dire, è per dare un idea).
Libero di sbagliarmi, ma io credevo che quello che ho scritto l'avresti menzionato tu......si vede che stai meditando di migrare nell'altra dimensione!!!:eek: :D
...affinchè la pressione aumenti rendendo qualsiasi prodotto al di fuori del mondo zen, semplicemente invendibile!!!...da qualsiasi punto di vista ed in tutti i sensi.....boh io avrei questa sensazione.
newtechnology
05-02-2020, 23:30
Io alcuni mesi fa, l'avevo detto....
Ora come ora troverei di un totale più interessante un 3950X a 500€ più di quanto possa essere un 4950X (3950X su Zen3) foss'anche con +20% di prestazioni, ma a 800€.
Secondo me se Intel deciderà di tagliare corposamente i prezzi di i10, riuscirebbe a minimizzare la perdita di share ed arrivare al 7nm... ci vorrebbe l'X10 prezzato poca sopra il 3800X... perchè AMD non credo ridurrà il listino.
Capisco ma sta cosa avrà una brusca frenata , se non c'è concorrenza e necessita (e non vedo ne l'una ne l'altra) per i prossimi 2 anni dubito vedremo un'aumento dei core come in questo ultimo biennio , il taglio giusto per l'utente medio sono i 6-8 core , per l'utente gaming e professional sono i 12-16 core, poi tutto il resto e destinato ad un settore troppo specifico , l'hardware grazie ad AMD a davvero sorpassato in modo brusco il software , e ad oggi se non in casi specifici e grazie alla possibilità di dirottare certi compiti alla GPU abbiamo davvero CPU sovradimensionate per l'utilizzo "standard" (provate a calcolare quanti potenza avete a disposizione tra cpu e gpu ne vostri sistemi , sono convinto che molti arrivano a 7-8-10 Tflop e inutilizzati senza neanche saperlo)
Invece che aggiungere mille mille core , ottimizzare sempre di più , come sta facendo AMD , ipc e consumo , è la strada giusta.
Mi piacerebbe provarlo , ma 4000€ cominciano ad essere davvero tanti per uno sfizio , sto cominciando lavorare con materiale 8k , ma spesso delego quasi tutto alla GPU cosi la cpu mi passa un pò in secondo piano e conta molto più la frequenza quasi che i core..
newtechnology
05-02-2020, 23:41
@NewTechnology
Posso chiederti che scheda madre hai?
perchè la scimmia 3970X sale sempre di +...nella firma non mi sembra di vederla
Asus Zenith II Extreme , stabilissima già con i primi BIOS
Skelevra
06-02-2020, 06:06
Se prendo un 3700x con una asus strix x470 dovrò aggiornare il bios?
paolo.oliva2
06-02-2020, 07:49
Capisco ma sta cosa avrà una brusca frenata , se non c'è concorrenza e necessita (e non vedo ne l'una ne l'altra) per i prossimi 2 anni dubito vedremo un'aumento dei core come in questo ultimo biennio , il taglio giusto per l'utente medio sono i 6-8 core , per l'utente gaming e professional sono i 12-16 core, poi tutto il resto e destinato ad un settore troppo specifico , l'hardware grazie ad AMD a davvero sorpassato in modo brusco il software , e ad oggi se non in casi specifici e grazie alla possibilità di dirottare certi compiti alla GPU abbiamo davvero CPU sovradimensionate per l'utilizzo "standard" (provate a calcolare quanti potenza avete a disposizione tra cpu e gpu ne vostri sistemi , sono convinto che molti arrivano a 7-8-10 Tflop e inutilizzati senza neanche saperlo)
Invece che aggiungere mille mille core , ottimizzare sempre di più , come sta facendo AMD , ipc e consumo , è la strada giusta.
Mi piacerebbe provarlo , ma 4000€ cominciano ad essere davvero tanti per uno sfizio , sto cominciando lavorare con materiale 8k , ma spesso delego quasi tutto alla GPU cosi la cpu mi passa un pò in secondo piano e conta molto più la frequenza quasi che i core..
Si, io non parlavo tanto del numero dei core, quanto della prestazione a core.
Un 2700X tra IPC/frequenza è già più che sufficiente... l'i9 ancor più. Zen2 è una bomba nel connubio consumo/prestazioni.
Se non per chi vuole il max dai giochi o chi ha esigenze professionali, le prestazioni ci sono e bastano.
Cioè... io il procio l'ho sempre acquistato con il prezzo/prestazioni... va beh, il 1800X era un po' di fuori, ma comunque rientrava nel tetto max spesa procio.
Il problema degli ultimi anni, è che la spesa nella scimmia PC è aumentata considerevolmente, perchè dalla spesa di una mobo e procio ogni 3 anni si è passati ad annuale, il prezzo a core è ottimo, ma si è pur sempre passati da 6-8 core a 12 (per un uso a 360° reputo il 3900X il miglior procio prezzo/prestazioni), quindi alla fine si è passati da 500/600€ procio/mobo ogni 3 anni a 500€/anno per il solo procio a cui va aggiunta la mobo... cominciano a pesare. Bisogna pure contare che per un bilanciamento ottimale, il notevole aumento delle prestazioni del procio costringe a cambiare pure l'hardware I/O, SSD più prestanti, capacità DDR4, ecc.
Ora come ora, come pure dici tu, l'hardware è di gran lunga avanti rispetto al software... e secondo me il prezzo/prestazioni sarà predominante.
Esempio, 4900X +20% sul 3900X? OK, se prezzato fino a +20%, ok, ma se tra svendita Zen2 e prezzaggio Zen3 la differenza fosse >20%, per me è da riflettere, perchè Zen2 è già più che sufficiente come prestazioni core/procio.
Inoltre è da tenere in considerazione che dopo Zen3, e pure dopo i10, molto probabile si passerà a DDR5, nuovo socket, quindi andrà cambiato tutto in toto... ed il passaggio (almeno per AMD) da Zen3 a Zen4 sarà ben più oneroso che da Zen 1000 a Zen3.
mircocatta
06-02-2020, 08:43
salve salvino
è da un po che non entro qui.
news della serie 4000? ne varrà la pena rispetto ad un 3000? uscirà quest'anno o l'anno prossimo? e su quale chipset? (così magari posso valutare un 3600+x570 da aggiornare con un 4000 se sarà sempre su am4)
Asus Zenith II Extreme , stabilissima già con i primi BIOS
Il Top del Top.
Io ho preso la Asus Prime TRX40 aggiornata con ultimo bios...per ora va alla grande.
Cmq sono stato molto favorevolmente stupito dalle temp del 3970X considerato che è un 32 core e considerato che ad oggi lo raffreddo con un dark rock pro 4 tr4, quindi nulla di stratosferico...
in CB15 o CB20 raggiunge picchi massimi di 75° (diciamo che le temp viste mi ricordano più o meno quelle che avevo visto con il 3900X)....che considerato il dissi non proprio al top (ma che verrà sostituito) è ampiamente soddisfacente...e le prestazioni che ottengo sono conformi a quanto letto in giro, quindi ad oggi il dissi non lo sta limitando...
Tra l'altro finalmente AMD ha aggiornato la temp massima dei tripper di 3° generazione che non è più 68 ma 95°....come tutti i 7nm
Cmq il salto prestazionale che hanno fatto con ZEN2 già è visibile con AM4 ma con con tripper è veramente eccezionale
ritpetit
06-02-2020, 13:11
Il Top del Top.
Io ho preso la Asus Prime TRX40 aggiornata con ultimo bios...per ora va alla grande.
Cmq sono stato molto favorevolmente stupito dalle temp del 3970X considerato che è un 32 core e considerato che ad oggi lo raffreddo con un dark rock pro 4 tr4, quindi nulla di stratosferico...
in CB15 o CB20 raggiunge picchi massimi di 75° (diciamo che le temp viste mi ricordano più o meno quelle che avevo visto con il 3900X)....che considerato il dissi non proprio al top (ma che verrà sostituito) è ampiamente soddisfacente...e le prestazioni che ottengo sono conformi a quanto letto in giro, quindi ad oggi il dissi non lo sta limitando...
Tra l'altro finalmente AMD ha aggiornato la temp massima dei tripper di 3° generazione che non è più 68 ma 95°....come tutti i 7nm
Cmq il salto prestazionale che hanno fatto con ZEN2 già è visibile con AM4 ma con con tripper è veramente eccezionale
Soprattutto tenendo bene a mente che TR è un processore che manco doveva esistere, una brillante intuizione venuta "dalla base" e non in fase di progettazione
Soprattutto tenendo bene a mente che TR è un processore che manco doveva esistere, una brillante intuizione venuta "dalla base" e non in fase di progettazione
sicuramente una brillantissima intuizione, sicuramente la terza generazione di tripper è stata realizzata in maniera egregia, superando praticamente tutti i punti di debolezza della precedente...
Tra l'altro confrontavo i bench tra il 32 core e il 28 della concorrenza...altro pianeta proprio nonostante il delta siano 4 core
https://www.servethehome.com/amd-ryzen-threadripper-3970x-review-32-cores-of-madness/
paolo.oliva2
06-02-2020, 15:00
Posto questa schermata presa dal link https://www.servethehome.com/amd-ryzen-threadripper-3970x-review-32-cores-of-madness/6/ che posta i consumi.
https://i.ibb.co/xm0FSXt/AMD-Threadripper-3970-X-Power-Consumption-jpg.jpg (https://ibb.co/8zpYDNL)
Io da quando ho preso Zen2, ho sempre avuto la sensazione che il Vcore/frequenza lo decideva lui... e ne sono sempre più convinto.
Facciamo un passo indietro... epoca Zen 1000, la selezione 1800X era la top per AM4... e ricordo che per @4GHz si andava da 1,28V a 1,35V.
Ora prendiamo Zen2... differenze tra proci dello stesso modello non ci sono... (incide di più bios/mobo), e ci sono tra modello e modello.
Non fa pensare? Il 1700X "fortunello" che andava quanto un 1800X, ora NON ESISTE PIU', se prendi un 3700X, hai performances da 3700X e non ti smuovi, idem 3800X, 3900X. Il 3950X lasciamolo a parte.
Ora... che la selezione AMD la faccia è ovvio... ma mentre tradizionalmente dovresti avere un volume per ogni target di selezione, ora come ora AMD si potrebbe permettere di avere un volume unico per TR4 ed Epyc, ed una volta preso il chiplet da quel volume, è il modello e il firmware di quel modello che decidono come deve andare.
Facciamo un punto. Il 3900X era introvabile... eppure AMD produceva ed alla grande... poi ad 1 mese dai TR4 voilà, 3900X disponibile e pure a prezzo inferiore del listino. Diverso il discorso 3950X, in quanto per selezione (per me) è molto di più di quello richiesto per TR4/Epyc, quindi nessun volume chiuso.
Se a ciò includiamo il TDP assegnato che è lo stesso per X24/X32/X64, la selezione dov'è? Quasi inesistente... perchè non abbiamo più il modello a seconda della selezione, ma abbiamo il Vcore/frequenza a seconda del numero dei core per rientrare dentro i 280W TDP.
Facendo un esempio... 3970X 32 core a 4GHz per 280W TDP... ipotizziamo 1,3V. 3960X è 24 core (praticamente quasi il consumo di un 3700X in meno), ma avendo sempre il tetto di 280W TDP, sbatte sega se il chiplet richiedesse +0,05V alla stessa frequenza, perchè il margine c'è. Idem il 3990X.
Se ho un X24 la cui frequenza max è 4,5GHz (che poi bisogna vedere se capato al core Y), ed ho un TDP di 280W che è lo stesso dell'X32/X64, ho tutto il margine di Vcore possibile (in barba alla selezione) per far andare 24 core alla frequenza X, anche se debbo aumentare il Vcore.
Posto questa schermata presa dal link https://www.servethehome.com/amd-ryzen-threadripper-3970x-review-32-cores-of-madness/6/ che posta i consumi.
Tra l'altro a parte il consumo in sè come valore oggettivo, il tutto acquista ancora maggior significato e importanza in relazione a:
1) le prestazioni offerte;
2) il costo della CPU.
Nautilu$
06-02-2020, 15:26
sorpresa!....sono anch'io dei vostri!:D (serie 3000)
Oggi piccolo acquisto...... appena montato sulla mia misera Biostella GT5 !:D
* (in firma) *
...ero indeciso tra due numeri.... 12 o 16? ...... ma sì! Si vive una volta sola!:D
per ora tutto in automatico....
Il core + prestante arriva a 4566Mhz ,
in multi va dai 3950 ai 4200MHz
Temp cpu massima segnalata dai sensori della Biostar: 60° ,
mentre quella interna cpu (Tcl/Tdie) ha avuto un picco di 81°
(questo durante un paio di sessioni di OCCT , una normale, una Linpack).
Rispetto al mio 1700 in MT.......? beh..... quasi il triplo! :eek:
sorpresa!....sono anch'io dei vostri!:D (serie 3000)
Oggi piccolo acquisto...... appena montato sulla mia misera Biostella GT5 !:D
* (in firma) *
...ero indeciso tra due numeri.... 12 o 16? ...... ma sì! Si vive una volta sola!:D
per ora tutto in automatico....
Il core + prestante arriva a 4566Mhz ,
in multi va dai 3950 ai 4200MHz
Temp cpu massima segnalata dai sensori della Biostar: 60° ,
mentre quella interna cpu (Tcl/Tdie) ha avuto un picco di 81°
(questo durante un paio di sessioni di OCCT , una normale, una Linpack).
Rispetto al mio 1700 in MT.......? beh..... quasi il triplo! :eek:
:D benvenuto nel club dei 16.
Processore bomba!
bmw320d150cv
06-02-2020, 16:04
sorpresa!....sono anch'io dei vostri!:D (serie 3000)
Oggi piccolo acquisto...... appena montato sulla mia misera Biostella GT5 !:D
* (in firma) *
...ero indeciso tra due numeri.... 12 o 16? ...... ma sì! Si vive una volta sola!:D
per ora tutto in automatico....
Il core + prestante arriva a 4566Mhz ,
in multi va dai 3950 ai 4200MHz
Temp cpu massima segnalata dai sensori della Biostar: 60° ,
mentre quella interna cpu (Tcl/Tdie) ha avuto un picco di 81°
(questo durante un paio di sessioni di OCCT , una normale, una Linpack).
Rispetto al mio 1700 in MT.......? beh..... quasi il triplo! :eek:
Tra 12 e 16 si va diretti sul 16....
I core del 16 hanno una selezione che il 12 si SOGNA
Anche io col 3950X, arrivato proprio ieri e subito mi sono messo a fare qualche test con le ram:
https://i.ibb.co/QctMtNM/image.png (https://ibb.co/QctMtNM)
Risultati che col 2700X che avevo prima non raggiungevo neanche lontanamente, considerando che sono 4 moduli (neanche uguali).
Nautilu$
06-02-2020, 17:47
Peccato solo che Handbrake non scali linearmente come invece fa fino a 8 core.....
salve salvino
è da un po che non entro qui.
news della serie 4000? ne varrà la pena rispetto ad un 3000? uscirà quest'anno o l'anno prossimo? e su quale chipset? (così magari posso valutare un 3600+x570 da aggiornare con un 4000 se sarà sempre su am4)
Dalle voci che circolano la serie 4000 uscirà entro la fine dell'anno e manterrà la compatibilità con AM4 ma saranno le ultime cpu su questa piattaforma accompagnate da un nuovo chipset x670.
Se devi acquistare non mi farei troppi problemi e se parliamo del pc in firma dal 3770K il salto è consistente e aspettare un altro anno per la serie 4000 non varrebbe la pena in quanto arriveresti a fine vita della piattaforma AM4 e a quel punto tanto varrebbe aspettare ulteriormente per le DDR5 e socket completamente nuovo ma passerebbero già quasi 2 anni XD
Per come la vedo io la serie 4000 è interessante prettamente per chi ha ryzen di prima o seconda generazione e vuole dare una rinfrescata alla piattaforma senza svenarsi.
Nautilu$
06-02-2020, 19:44
"senza svenarsi"?
Chi ha la serie 1000 o 2000 , se passerà alla 4000 lo farà comunque con numero di core maggiore di quelli che ha, quindi a prezzo pieno e alto, così come sono adesso i 12 e i 16 core..... sennò passare alla nuova serie mantenendo gli stessi core non ne vale troppo la pena......
Io ho fatto la pazzia proprio oggi, ma anche perchè almeno la differenza, tra ipc e numero di core era consistente da un 1700 (che di certo avrei pure potuto tenere...).
La cosa buona da fare (che avrei dovuto fare anch'io) è aspettare l'uscita della serie 4000 per pagare il 3950x la metà! ...... ma la scimmia è stata più prepotente nel mio caso! (avendo pensato anche che probabilmente un 4950x sarebbe uscito ulteriori 2-3 mesi dopo i "piccoli", come successo per il 3950x ! quindi da oggi ce ne sarebbe voluto ancora di tempo....)
Simpatico il negoziante che quasi si preoccupava a volermelo vendere , perchè secondo lui non avrebbe funzionato sulla mia GT5 !:D
(in un certo senso mi ha fatto preoccupare un po'.....ma per tutti i motivi che conosciamo, sapevo che non era possibile!)
Domanda ai possessori di 3950x con m/b migliori della mia (penso tutti!:D):
sotto stress con codifica h265 , HWinfo64 mi riporta le 2 temperature cpu (quella del sensore interno al procio e quella misurata dalla m/b) MOLTO DIVERSE TRA LORO: 60° e 80° circa ........ (con il 1700 le 2 temp. combaciavano quasi)
Le temperature che dichiarate voi, quali sono delle 2? :)
Senza svenarsi inteso per le DDR5 e piattaforma AM5, se si è in possesso di un 1600x o anche un 1800x con i ryzen 4000 si avrà un notevole boost e si avrà il massimo che può offrire AM4.
Sul discorso stessi core, dipende da cosa si fa con il pc se devi giocare non ha senso a prescindere una cpu a 12-16 core e decisamente meglio avere una cpu più veloce e con meno latenza motivo per cui oggi a parità di costo si può propendere per un 3600x o 2700x a seconda dell'uso che se ne vuol fare.
Nautilu$
06-02-2020, 20:52
certo, giusto.... a volte mi dimentico che con il pc ci si gioca pure! :D
certo, giusto.... a volte mi dimentico che con il pc ci si gioca pure! :D
Con il pc si fa tutto, e a seconda dell'utilizzo tari la piattaforma in uno specifico modo, ovvio che in caso si usano software che beneficiano di molti core non ha senso in termini prestazionali affidarsi ai piccoli miglioramenti di ipc e nel tuo caso passare da un 8 core di prima generazione come il 1700 a un 3950X è un salto ponderoso su tutti gli aspetti...
Riguardo la mobo sul funzionamento in se non ci sono differenze a stock però se riesci undervolta la cpu perchè a livello di fasi e dissipazione la GT5 è molto sottodimensionata per un 3950X nel lungo tempo.
Windtears
06-02-2020, 21:24
"senza svenarsi"?
La cosa buona da fare (che avrei dovuto fare anch'io) è aspettare l'uscita della serie 4000 per pagare il 3950x la metà! ...... ma la scimmia è stata più prepotente nel mio caso! (avendo pensato anche che probabilmente un 4950x sarebbe uscito ulteriori 2-3 mesi dopo i "piccoli", come successo per il 3950x ! quindi da oggi ce ne sarebbe voluto ancora di tempo....)
e' la mia idea malvagia, perché sono sicuro che la mia prime x370 non supporterà i 49xx, per cui saturare il numero di core sulla piattaforma e poi aspettare la maturazione di am5 con ddr5. ;)
Nautilu$
06-02-2020, 22:05
Riguardo la mobo sul funzionamento in se non ci sono differenze a stock però se riesci undervolta la cpu perchè a livello di fasi e dissipazione la GT5 è molto sottodimensionata per un 3950X nel lungo tempo.
Si, posso undervoltare , posso selezionare il vcore 4 step sotto la norma (anche se non scelgo io la tensione come l'overvolt in positivo):
"step -1": le prestazioni per fortuna non variano (Cinebench 20: 9260pt) ma -4°
"step -2": le prestazioni scendono un po' (9050pt)
"step -3": scendono un po' troppo (8500pt)
"step -4": non lo voglio sapere! :D
....servirà per l'estate! ;)
paolo.oliva2
07-02-2020, 00:59
sorpresa!....sono anch'io dei vostri!:D (serie 3000)
Oggi piccolo acquisto...... appena montato sulla mia misera Biostella GT5 !:D
* (in firma) *
...ero indeciso tra due numeri.... 12 o 16? ...... ma sì! Si vive una volta sola!:D
per ora tutto in automatico....
Il core + prestante arriva a 4566Mhz ,
in multi va dai 3950 ai 4200MHz
Temp cpu massima segnalata dai sensori della Biostar: 60° ,
mentre quella interna cpu (Tcl/Tdie) ha avuto un picco di 81°
(questo durante un paio di sessioni di OCCT , una normale, una Linpack).
Rispetto al mio 1700 in MT.......? beh..... quasi il triplo! :eek:
complimenti :sofico: procio bomba.
Nautilu$
07-02-2020, 07:27
Paolo, a proposito....
....mio malgrado ho scoperto che Handbrake non scala come fino a 8 core...: durante una conversione non arriva al 60% di utilizzo cpu !:cry:
(da questo punto di vista quindi il 3900 poteva bastare, io non uso più istanze contemporaneamente).
Hai qualche consiglio di altri prog simili che scalino meglio? (però mi servono tutte le scelte o quasi di Handbrake:
- scelta della compressione finale in Kb/s
- scelta eventuale risoluzione in uscita diversa (con anche eventuale crop orizzontale/verticale)
- scelta h264 o h265
- scelta ricodifica audio (passtrought senza ricodifica, flac, AAC, MP3, AC3, DTS)
- scelta frame/s (stessa sorgente, 59.940, 60, 29.97, 30, 25, 24, 50)
e ovviamente, il file sorgente da QUALSIASI formato video (che riconosca anche codec esterni tipo MagicYUV compresso senza perdita)
paolo.oliva2
07-02-2020, 09:18
Paolo, a proposito....
....mia malgrado ho scoperto che Handbrake non scala come fino a 8 core...: durante una conversione non arriva al 60% di utilizzo cpu !:cry:
(da questo punto di vista quindi il 3900 poteva bastare, io non uso più istanze contemporaneamente).
Hai qualche consiglio di altri prog simili che scalino meglio? (però mi servono tutte le scelte o quasi di Handbrake:
- scelta della compressione finale in Kb/s
- scelta eventuale risoluzione in uscita diversa (con anche eventuale crop orizzontale/verticale)
- scelta h264 o h265
- scelta ricodifica audio (passtrought senza ricodifica, flac, AAC, MP3, AC3, DTS)
- scelta frame/s (stessa sorgente, 59.940, 60, 29.97, 30, 25, 24, 50)
e ovviamente, il file sorgente da QUALSIASI formato video (che riconosca anche codec esterni tipo MagicYUV compresso senza perdita)
Guarda... io uso Aiseesoft, ha tutto ciò che chiedi e almeno il 1920X me lo mette al 100% utilizzando tutti i core/TH. E' molto pesante ma il risultato c'è.
Però non sono una cima in ste cose... perchè ho poca voglia di imparare un nuovo programma se il vecchio lo conosco.
Tra parentesi... nelle codifiche video Zen2 è una bomba. Il 1920X @3,7GHz va un 10%/15% in più del 3800X su Aiseesoft... per cui il 3950X dovrebbe andare circa il doppio il 1920X... lascio a te la gasaturia :)
paolo.oliva2
07-02-2020, 09:25
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/continuano-a-crescere-le-vendite-di-cpu-amd-nuova-quota-di-mercato-record-nel-q4-2019_86957.html
Continuano a crescere le vendite di CPU AMD: nuova quota di mercato record nel Q4 2019
Sono del Q4 2019... il risultato c'è, ma sicuramente manca il desktop TR4 che lo si vedrà nel Q1 2020.
newtechnology
07-02-2020, 09:52
Guarda... io uso Aiseesoft, ha tutto ciò che chiedi e almeno il 1920X me lo mette al 100% utilizzando tutti i core/TH. E' molto pesante ma il risultato c'è.
Però non sono una cima in ste cose... perchè ho poca voglia di imparare un nuovo programma se il vecchio lo conosco.
Tra parentesi... nelle codifiche video Zen2 è una bomba. Il 1920X @3,7GHz va un 10%/15% in più del 3800X su Aiseesoft... per cui il 3950X dovrebbe andare circa il doppio il 1920X... lascio a te la gasaturia :)
Ho notato anch'io una differenza imbarazzante in encoding tra il 2700x e il 3700x oltre il 35% in più , il che avendo stesso numero cori e frequenze non molto diverse e un dato davvero impressionante
Anche io col 3950X, arrivato proprio ieri e subito mi sono messo a fare qualche test con le ram:
https://i.ibb.co/QctMtNM/image.png (https://ibb.co/QctMtNM)
Risultati che col 2700X che avevo prima non raggiungevo neanche lontanamente, considerando che sono 4 moduli (neanche uguali).
devo fare un paio di bench con il mio 3900x e ram 3600 cas16... ieri ho perso un pò di tempo per fargli prendere il settaggio (non volevano impostarsi a cas16), però se faccio i test con AIDA64 mi da risultati imbarazzanti sulle memorie... :mc: :mc:
Ho notato anch'io una differenza imbarazzante in encoding tra il 2700x e il 3700x oltre il 35% in più , il che avendo stesso numero cori e frequenze non molto diverse e un dato davvero impressionante
per me causato dalla FPU che nel 2700X è a 128 bit mentre nel secondo è a 256...
in un bench di aida64 la terza gen di ryzen è il doppio rispetto alla prima o alla +....
maxmix65
07-02-2020, 10:57
3990x quasi 30k al cinebench
https://youtu.be/4BpAbA5erH0?t=14619
si sa nulla sulla finestra temporale di lancio del chipset B550?
Nautilu$
07-02-2020, 13:12
3990x quasi 30k al cinebench
https://youtu.be/4BpAbA5erH0?t=14619
...con 500W alla spina! :eek:
Però in proporzione va bene.....
review del 3990X
https://www.anandtech.com/show/15483/amd-threadripper-3990x-review
paolo.oliva2
07-02-2020, 15:41
Quello che dicevo a suo tempo sul 7nm.
Il 3990X mostra un valore di potenza per core molto più basso rispetto a qualsiasi altra CPU, il che significa una frequenza per core inferiore, ma non è poi così lontano: meno della metà della potenza per soli 400 MHz in meno . È qui che entra in gioco la reale efficienza di queste CPU.
Il core del 3990X perde solamente 400MHz di frequenza con un consumo a core inferiore della metà.
Nautilu$
07-02-2020, 16:10
si sa nulla sulla finestra temporale di lancio del chipset B550?
no
TR 3990X :
Ottimo esercizio di stile e rafforzamento della attuale leadership per il segmento, soprattutto considerando il consumo INVARIATO rispetto al 32 core, ma meno del 50% in più di prestazioni , con un prezzo doppio...
...c'è da pensarci!
Si è capito se si potrà riuscire ad aumentare il clock in full, almeno per far diventare quel "meno del 50%", che so'...un 75% ?
Già cambierebbe! (di sicuro però si arriverebbe alla spina a toccare i 700W !:D)
Diciamo che il 64 core , con i consumi pensati in quel modo.... si discosta dal segmento HEDT avvicinandosi a quello SERVER,
al contrario del 32 core!
@newtechnology:
hai fatto una scelta assai ottima! :) ....certo che usarlo per giocare e il 3700 x l'encoding........:D
ninja750
07-02-2020, 16:24
review del 3990X
https://www.anandtech.com/show/15483/amd-threadripper-3990x-review
cioè avete presente che qui qualcuno ha "quel mostro" del 3950x? :asd:
https://images.anandtech.com/graphs/graph15483/114654.png
:sbonk:
ninja750
07-02-2020, 16:26
https://images.anandtech.com/doci/15483/Task%20Manager%203990X%20-%20Copy_575px.jpg
:eek:
non basta windows10pro perchè gestisce al massimo 64 thread
scatolone
07-02-2020, 16:34
cioè avete presente che qui qualcuno ha "quel mostro" del 3950x? :asd:
https://images.anandtech.com/graphs/graph15483/114654.png
:sbonk:
mi son sentito male oggi dall'alto del 2970WX che uso al lavoro :D
Nautilu$
07-02-2020, 16:47
Guarda... io uso Aiseesoft, ha tutto ciò che chiedi .....
provato (lo avevo anche già installato!:D), ma non ha molte cose che mi servono di quelle scritte...oltre ad essere molto "giocattoloso".... peccato!:(
newtechnology
07-02-2020, 17:08
cioè avete presente che qui qualcuno ha "quel mostro" del 3950x? :asd:
https://images.anandtech.com/graphs/graph15483/114654.png
:sbonk:
Questa è la prova dove le massime frequenze rapportate ai core si hanno con il 3950/3970x , come pensavo , se vediamo questo grafico dal 3950x al 3970x le prestazioni raddoppiano generate dal raddoppio di core presenti e riuscendo a mantenere temperatura/frequenze simili tra di loro , passando al 3990wx la concentrazione di core è davvero tanta e non e possibili scalare come si fa tra i primi due , perchè il calore/consumo generato non sarebbe gestibile alle frequenze dei 2 fratelli minori.
Anche io penso che si sia voluto mettere un procci da server sul segmento HEDT come prova di forza.
A livello server , il poter parallelizzare cosi tante macchine virtuali su un'unico proccio abbatte tantissimo i costi , immagino una configurazione a 8 cpu :eek: , roba da big server.....
Comunque tanto di capello , avere tra la propria offerta le cpu più potenti del mondo e mica una roba da scherzo , incredibile come si sia ripresa AMD :ciapet: e per fortuna .....
Ram a 3600Mhz DDR4, ecco il mio risultato con AIDA64... c'e qualcosa che non va o sbaglio?
Eppure il settaggio è corretto (velocità ram e cas)
https://i.ibb.co/0V6fp89/cachemem.png (https://imgbb.com/)
cioè avete presente che qui qualcuno ha "quel mostro" del 3950x? :asd:
https://images.anandtech.com/graphs/graph15483/114654.png
:sbonk:
non ho capito è una presa in giro oppure mostro nel vero senso della parola? ..
paolo.oliva2
07-02-2020, 17:40
cioè avete presente che qui qualcuno ha "quel mostro" del 3950x? :asd:
https://images.anandtech.com/graphs/graph15483/114654.png
:sbonk:
eh eh eh va beh... se rapportato alla fascia AM4 rimane realmente un mostro... e lo sarebbe stato ugualmente senza i TR4 (AMD) vs Intel.
paolo.oliva2
07-02-2020, 17:46
Ram a 3600Mhz DDR4, ecco il mio risultato con AIDA64... c'e qualcosa che non va o sbaglio?
Eppure il settaggio è corretto (velocità ram e cas)
https://i.ibb.co/0V6fp89/cachemem.png (https://imgbb.com/)
Molto strano.
Ti riporta dual channel, frequenza ok, timing coerenti... ma una banda da single channel o anche meno.
Se hai possibilità... prova il 3900X su un'altra mobo.
Per me o è il procio che è fallato, o è la mobo. La via più semplice è contattare AMD per fare RMA... rendi il procio, in 7 giorni ti arriva il nuovo, se fa lo stesso prb è la mobo. Le DDR le escluderei... ma tutto è possibile.
Se invece vuoi sbelinare... fai un reset del bios, monti 1 solo banco... fai tutta la procedura di configurazione DDR4... lanci l'S.O. e guardi la banda con AIDA. Arresti il sistema e monti il 2° banco e vedi se cambia. Smadonna un po' invertendo le DDR4, es prima quella che era in A1 la metti in B1 e viceversa.
Questa è la prova dove le massime frequenze rapportate ai core si hanno con il 3950/3970x , come pensavo , se vediamo questo grafico dal 3950x al 3970x le prestazioni raddoppiano generate dal raddoppio di core presenti e riuscendo a mantenere temperatura/frequenze simili tra di loro , passando al 3990wx la concentrazione di core è davvero tanta e non e possibili scalare come si fa tra i primi due , perchè il calore/consumo generato non sarebbe gestibile alle frequenze dei 2 fratelli minori.
Anche io penso che si sia voluto mettere un procci da server sul segmento HEDT come prova di forza.
A livello server , il poter parallelizzare cosi tante macchine virtuali su un'unico proccio abbatte tantissimo i costi , immagino una configurazione a 8 cpu :eek: , roba da big server.....
Comunque tanto di capello , avere tra la propria offerta le cpu più potenti del mondo e mica una roba da scherzo , incredibile come si sia ripresa AMD :ciapet: e per fortuna .....
Io sto aspettando le proposte notebook, a questo giro potremmo avere cpu a 6-8 core senza troppi problemi sulla dissipazione, le proposte intel sono difficili da tenere a bada anche con l'undervolt.
Però mi chiedo perchè in ambito notebook AMD non abbia pensato di proporre CPU lisce senza IGP, sarebbe stato decisamente più interessante ma vabbè.
Comunque in MT il paragone con intel è abissale, abbiamo AM4 che praticamente con il 3950x va a intaccare x299, ovvio che per l'utente domestico 6-8 core sono anche sovradimensionati ma avere questa potenzialità è un bel risvolto.
soulsore
07-02-2020, 18:09
Felice neo possessore di un 3900X.. c'è qualche test o qualcosa di particolare per verificare la qualità della CPU che voi sappiate? :stordita:
Molto strano.
Ti riporta dual channel, frequenza ok, timing coerenti... ma una banda da single channel o anche meno.
Se hai possibilità... prova il 3900X su un'altra mobo.
Per me o è il procio che è fallato, o è la mobo. La via più semplice è contattare AMD per fare RMA... rendi il procio, in 7 giorni ti arriva il nuovo, se fa lo stesso prb è la mobo. Le DDR le escluderei... ma tutto è possibile.
Se invece vuoi sbelinare... fai un reset del bios, monti 1 solo banco... fai tutta la procedura di configurazione DDR4... lanci l'S.O. e guardi la banda con AIDA. Arresti il sistema e monti il 2° banco e vedi se cambia. Smadonna un po' invertendo le DDR4, es prima quella che era in A1 la metti in B1 e viceversa.
Ho effettuato un "load optimized default" da bios e voilà... mi pare sia tornato tutto alla normalità! :)
https://i.ibb.co/khFmdny/cachemem-reset-bios.png (https://imgbb.com/)
Nautilu$
07-02-2020, 18:30
Ho della ram schifosa, lo so, infatti per salire di frequenza devo rilassare i timings mostruosamente.......:eek:
Con AIDA ho questi risultati:
2400Mhz C14:
https://www.mediafire.com/convkey/8ad5/yu5k9c9irqq4zrb6g.jpg
3200MHz C18/20/20:
https://www.mediafire.com/convkey/869a/dt3qgcrphq0hg4m6g.jpg
Su Cinebench non cambia nulla......... le tengo a 3200 ? (IF 1:1)
newtechnology
07-02-2020, 20:37
eh eh eh va beh... se rapportato alla fascia AM4 rimane realmente un mostro... e lo sarebbe stato ugualmente senza i TR4 (AMD) vs Intel.
Comunque hai visto che secondo i test fatti da hwupgrade quando tutti i core sono i full il proccio scende addirittura sotto i 2.90 per restare in auto sui 300W di consumo ottenendo un misero 2.85 GHz
Quanto rilevato da hwupgrade :
"Servendoci del test Prime 95 in modalità stress test, smallest FFT, abbiamo misurato la frequenza di clock mantenuta stabilmente dalla CPU Ryzen Threadripper 3990X al variare del numero dei threads utilizzati ottenendo i seguenti valori:
8 threads: clock 4.050 MHz; consumo sistema a monte alimentatore 325 Watt.
16 threads: clock 3.950 MHz; consumo sistema a monte alimentatore 363 Watt.
32 threads: clock 3.750 MHz; consumo sistema a monte alimentatore 380 Watt.
64 threads: clock 3.250 MHz; consumo sistema a monte alimentatore 387 Watt.
128 threads: clock 2.850 MHz; consumo sistema a monte alimentatore 399 Watt."
L'avevo detto io , i 4GHz full sono appannaggio , ero stato largo gia pronosticando frequenze di 3.20 GHz ,immagino in oc sara difficile tenerlo a 3.50 GHz full core.... Troppo bassa la frequenza , si rischia che quando un'app non usi tutti e i 128 thread vada parecchio meno di un 3950x , se gia a 32 thread perde 3-400 MHz rispetto il fratello piccolo (appunto il 3950x)....
Ho della ram schifosa, lo so, infatti per salire di frequenza devo rilassare i timings mostruosamente.......:eek:
Su Cinebench non cambia nulla......... le tengo a 3200 ? (IF 1:1)
Guarda , io oltre i 3200 non trovo alcun miglioramento , secondo me ram 3200 C15 sono il top , perfetto compromesso tra consumi , temperature e prestazioni....
Io le terrei a 3200 a prescindere in modo da avere 1:1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.