PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 [111] 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

MadMax of Nine
09-05-2018, 16:09
insieme al 2700x sarei intenzionato a comprare la gaming 7 wifi, ma dato che non ho intenzione di fare particolare oc forse potrebbe essere uno spreco, nonostante sia davvero una bella scheda, quindi una scheda madre (con wifi possibilmente o in alternativa senza con una scheda pcie), anche x470, cosa mi consigliereste?

ricordando che le accoppierei poi con le flarex 3200 c14 e possibilmente le vorrei tenere proprio a 3200.

Alla fine una scheda vale l'altra come performance, trova quella che ha tutte le caratteristiche che hai bisogno e cadrai comunque in piedi, il grossoo qua lo fa il processore, per la marca è abbastanza soggettivo, se non ci smanetti troppo nel bios e ti servono robe strane o impostazioni di fino trovane una che abbia un buon supporto (Tipo Gigabyte) di aggiornamenti bios e vai tranquillo

Intel ha più esperienza con le DDR4 al livello di compatibilità e prestazioni, quindi mi aspetto che Amd possa migliorare sì, ma una chiusura del gap non ce lo vedo, anche in futuro.
La definisco "esperienza", perchè le adotta da più tempo, ma aggiungerei che semplicemente sono stati più bravi.

Alla fine i profili XMP esistono da una vita, è normale che siano più ottimizzati, ora inizieranno a farne anche per AMD, ma chissà quanto ci metteranno, probabilmente almeno un paio d'anni prima che arrivino stabili come quelli Intel.

Che questo "delizioso" OC automatico fosse l'unico modo per spremere al massimo Ryzen e giustificare un refresh era piuttosto chiaro, un po' in stile 480-580 con ovvio minor esborso in Watt.

Ora le prestazioni in gaming sono di tutto rispetto e allineate con Intel nei titoli recenti (e non troppo dipendenti dal single core), con Zen1 la differenza era marcata, per me è stato un passo in avanti incredibile, se va tutto bene con Zen2, salvo colpi di scena di Intel, si avrà finalmente un pareggio o quasi, con la gran felicità di noi consumatori per una bella concorrenza agguerrita :D

Bscity
09-05-2018, 16:11
Prova firma...

Mikkinen
09-05-2018, 16:36
Sulla Taichi, adesso non ricordo dove, nel bios avevo trovato ben 2 ulteriori generatori di clock, oltre a quello sulla pagina principale che dovrebbe essere il BCLK del procio.
Anche a me piacerebbe avere qualche delucidazione in più sul come usarli, perché con la sfiga che ho nel rompere le cose voglio avere la certezza assoluta che, per lo meno dischi e scheda audio (PCI-E) vadano alla loro frequenza prima di toccare il BCLK.
Ho cercato dappertutto ma non ho trovato il secondo bclk...o come "separarli"...
E sopratutto non riesco a capire come si alza stabilmente il bclk...essendo "dichiarato" come x136 vorrei riuscire ad utilizzarlo in parte(non che sia fondamentale)... Non ho scelto la taichi per questo ma visto che c'è... :rolleyes:

Il HPET è meglio disattivarlo?

b.u.r.o.87
09-05-2018, 16:46
parli del ryzen 5 2600???

no, intendevo i ryzen del prossimo anno che avranno architettura zen2 (a 7nm)
il ryzen 5 2600 è zen+ (zen di prima generazione affinato)

Pat77
09-05-2018, 17:13
Ora le prestazioni in gaming sono di tutto rispetto e allineate con Intel nei titoli recenti (e non troppo dipendenti dal single core), con Zen1 la differenza era marcata, per me è stato un passo in avanti incredibile, se va tutto bene con Zen2, salvo colpi di scena di Intel, si avrà finalmente un pareggio o quasi, con la gran felicità di noi consumatori per una bella concorrenza agguerrita :D

Bhe è sicuramente un buon affinamento a 360 gradi del primo Ryzen, anche se per me ha sempre detto la sua, io passando da R7 1700 a R7 2700x di differenze ne ho, in effetti, notate parecchie.

conan_75
09-05-2018, 17:24
Alla fine una scheda vale l'altra come performance, trova quella che ha tutte le caratteristiche che hai bisogno e cadrai comunque in piedi, il grossoo qua lo fa il processore, per la marca è abbastanza soggettivo, se non ci smanetti troppo nel bios e ti servono robe strane o impostazioni di fino trovane una che abbia un buon supporto (Tipo Gigabyte) di aggiornamenti bios e vai tranquillo



Alla fine i profili XMP esistono da una vita, è normale che siano più ottimizzati, ora inizieranno a farne anche per AMD, ma chissà quanto ci metteranno, probabilmente almeno un paio d'anni prima che arrivino stabili come quelli Intel.



Ora le prestazioni in gaming sono di tutto rispetto e allineate con Intel nei titoli recenti (e non troppo dipendenti dal single core), con Zen1 la differenza era marcata, per me è stato un passo in avanti incredibile, se va tutto bene con Zen2, salvo colpi di scena di Intel, si avrà finalmente un pareggio o quasi, con la gran felicità di noi consumatori per una bella concorrenza agguerrita :D

Volevo ringraziarti per il lavoro eccellente che hai svolto per i test.
Sono svolti talmemte bene e con considerazioni equilibrate che manco guardo più sulle testate.

MadMax of Nine
09-05-2018, 17:49
Volevo ringraziarti per il lavoro eccellente che hai svolto per i test.

Sono svolti talmemte bene e con considerazioni equilibrate che manco guardo più sulle testate.


Grazie :)
Qua è sempre tutto un lavori in corso, ora con le ram poi, sto cercando di tirar fuori una comparativa utile cercando sempre di non andare troppo nello smanettamento estremo, che alla fine serve quasi solo a noi bestie da forum, testando per ore vari componenti alla fine escono anche risultati inaspettati, e vedo che certe convinzioni quando messe a lato pratico poi perdono di valore.

hotak
09-05-2018, 17:54
Ho cercato dappertutto ma non ho trovato il secondo bclk...o come "separarli"...
E sopratutto non riesco a capire come si alza stabilmente il bclk...essendo "dichiarato" come x136 vorrei riuscire ad utilizzarlo in parte(non che sia fondamentale)... Non ho scelto la taichi per questo ma visto che c'è... :rolleyes:

Il HPET è meglio disattivarlo?
ti ho fatto gli screen delle voci da BIOS.
Ci sono 2 clock sources: GPP0 e GPP1 e due "External Clock Gen" con la differenza che uno ha la dicitura "SATA DISP0" e si può settare solo la frequenza, mentre l'altro ha la possibilità di settare una delle due "clock source" e, in modalità avanzata, di impostare la frequenza tramite due divisori..
https://imgur.com/a/ftIDQqV

Se qualcuno ha una vaga idea di come funzionino sarei interesato.
Mi basta anche solo sapere che attivandoli entrambi a 100mhz ho la certezza che il BCLK va ad avere effetto sulla sola CPU, non me la voglio rischiare a testarlo di persona :D

Freddy74
09-05-2018, 19:21
Volevo ringraziarti per il lavoro eccellente che hai svolto per i test.
Sono svolti talmemte bene e con considerazioni equilibrate che manco guardo più sulle testate.

Mi associo e aggiungo i miei ringraziamenti personali a MadMax of Nine anche per tutti i consigli che mi ha dato ultimamente e la pazienza mostratami.

Un grazie di cuore anche a Catan per il consiglio di una pagina fa :)

techfede
09-05-2018, 19:27
Segnalo che sono usciti i bios con Agesa 1.0.0.2a per le schede MSI.

Oh yes, se qualcuno dovesse provare il 7A37v1F per le b350m mortar sarei curioso di sapere se conviene aggiornare o meno, soprattutto se hanno sistemato il problema del vcore nel bios.

ultimate trip
09-05-2018, 19:28
insieme al 2700x sarei intenzionato a comprare la gaming 7 wifi, ma dato che non ho intenzione di fare particolare oc forse potrebbe essere uno spreco, nonostante sia davvero una bella scheda, quindi una scheda madre (con wifi possibilmente o in alternativa senza con una scheda pcie), anche x470, cosa mi consigliereste?

ricordando che le accoppierei poi con le flarex 3200 c14 e possibilmente le vorrei tenere proprio a 3200.

alla fine è la il trittico che ho preso io, probabilmente sulla scheda madre potevo risparmiare un po' ma alla fine ho scelto la giga perchè cmq ha buoni feed e spero che il supporto sia duraturo

Operapia
09-05-2018, 19:51
alla fine è la il trittico che ho preso io, probabilmente sulla scheda madre potevo risparmiare un po' ma alla fine ho scelto la giga perchè cmq ha buoni feed e spero che il supporto sia duraturo

io ho aggiornato anche al successivo, 1G per intenderci, ed il problema del vcore non impostabile sotto 1,3 è stato risolto.

techfede
09-05-2018, 20:11
io ho aggiornato anche al successivo, 1G per intenderci, ed il problema del vcore non impostabile sotto 1,3 è stato risolto.
Credo tu abbia quotato il messaggio sbagliato, comunque grazie :D potresti dirmi quando è stato rilasciato il bios? Perché essendo due mobo diverse penso che abbiano nomi diversi i bios.

ZanteGE
09-05-2018, 20:22
E' una scheda interessante, però preferirei mATX e, inoltre, è cara.

Vorrei restare sugli 80 euro, sia perchè le ram costano ancora un botto sia considerando, appunto, che non ho intenzione di fare pesante overclock ma di portare un 2600 o un 2700 ai corrispondenti X (più probabile un 2600, dato che il 2700 mi pare abbastanza castrato sul fronte delle frequenze in MT)

Mhmm... premesso quanto scriveva conan_75 (essenzialmente con tutte funzioneranno, concordo), personalmente non mi sono fidato molto delle AM4 mATX, ma forse una Gigabyte come suggerisce MadMax, tipo la GA-AB350M-Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350M-Gaming-3-rev-1x#kf) ?
Altrimenti le Asus sono molto simili tra loro (mi sembra tutte senza dissy sui vrm) e forse ci sta anche la AB350M Pro4 (https://www.asrock.com/mb/AMD/AB350M%20Pro4/index.asp) ma i bios aggironati stanno uscendo ora (quindi non so come vanno).

Cloud76
09-05-2018, 20:24
Segnalo che sono usciti i bios con Agesa 1.0.0.2a per le schede MSI.

Ammazza, con calma è... Gigabyte ce li ha già dal 17/4...

Simoasd
09-05-2018, 20:53
Salve a tutti, ho un 2700X e Asus X470 Crosshair, ho un dubbio riguardo le temperature della cp, usando tre programmi differenti ho temperature diverse.

Quando su Aida 64 ho 40° Ryzen Master ne segna 50° e Msi Afterburner 60°.

Chi dice il vero?

Mikkinen
09-05-2018, 21:05
ti ho fatto gli screen delle voci da BIOS.
Ci sono 2 clock sources: GPP0 e GPP1 e due "External Clock Gen" con la differenza che uno ha la dicitura "SATA DISP0" e si può settare solo la frequenza, mentre l'altro ha la possibilità di settare una delle due "clock source" e, in modalità avanzata, di impostare la frequenza tramite due divisori..
https://imgur.com/a/ftIDQqV

Se qualcuno ha una vaga idea di come funzionino sarei interesato.
Mi basta anche solo sapere che attivandoli entrambi a 100mhz ho la certezza che il BCLK va ad avere effetto sulla sola CPU, non me la voglio rischiare a testarlo di persona :D
Ignoro totalmente come si possano impostare...
L'unica prova che potrei fare è lasciare le voci sata a 100 e modificare il resto...ma prima ci rifletto un po' :)
Però mi associo...sarebbe meglio se qualcuno può aiutarci...:D

cica88
09-05-2018, 21:08
Salve a tutti, ho un 2700X e Asus X470 Crosshair, ho un dubbio riguardo le temperature della cp, usando tre programmi differenti ho temperature diverse.

Quando su Aida 64 ho 40° Ryzen Master ne segna 50° e Msi Afterburner 60°.

Chi dice il vero?

Mi fideri di Ryzen Master, MSI Afterburner legge la temperatura con offset di +10°C. Volendo puoi utilizzare Hwinfo.

Giocando un po' con l'offset negativo, sono riuscito ad arrivare a -0.06875V in modo da avere un voltaggio di 1.35 / 1.38 con tutti i core a 4.2Ghz, sempre con PE lvl2 e PBO attivo.

_Fenice_
09-05-2018, 21:24
Scusate avevo già chiesto ma non ho ricevuto risposta, non c'è nessuna guida che spieghi un po' il pbo e come funzionano i relativi settings? Thanks a tutti :)

69Kenoby69
09-05-2018, 21:58
Salve a tutti, tra qualche settimana vorrei farmi un nuovo PC però ho alcune domande da porvi, è da molti messaggi fa che vi seguo però ho ancora molti dubbi e spero di risolverli con il vostro aiuto.
1 - Processore;
2700x, non ho dubbi
2 - Scheda madre;
All'inizio pensavo all'Asrock taichi x470 però il prezzo è elevato
Ora sono orientato per la gigabyte x470 aorus ultra gaming.
Il mio dubbio è nella sezione alimentazione, sul sito c'è scritto 8+3 mentre in giro ho letto 6+2.
Ci sarebbe anche la asus prime x470, un costo leggermente superiore dove c'è scritto che i pwm sono 6+2 reali, vuol dire che quelli della gigabyte sono finti?
La scheda madre che vorrei prendere dovrebbe avere una sezione audio e pwm buona per stare tranquillo con le future cpu.
Altri consigli per la scheda madre sono sempre ben accetti.
3 - ram;
Per me assolutamente 32g ma il modello non saprei tra questi
GSkill RipV K2 4719692004390 F4-3000C15D-32GVR costo 315 euro
GSKILL F4-3200C15D-32GTZSW costo 376 euro
GSKILL F4-3200C15D-32GTZKY costo 387 euro
GSkill F4-3200C14D-32GVK costo 390 euro
Se avete altri consigli per le ram li accetto volentieri

Come dissipatore per la cpu userò il noctua NH-D14 montato sul PC che ho attualmente.
Sarà un PC solo da gioco, al momento con un i5 6600k ho visto spesso i 4 core, durante il gioco, andare e rimanerci per parecchio tempo al 100% occupando più di 14gb di ram.
La scheda video sarà la futura nvidia che uscirà a luglio su monitor 4k.
Spero di aver scritto tutto
Grazie
Kenoby

ZanteGE
09-05-2018, 22:20
Salve a tutti, tra qualche settimana vorrei farmi un nuovo PC però ho alcune domande da porvi, è da molti messaggi fa che vi seguo però ho ancora molti dubbi e spero di risolverli con il vostro aiuto.
1 - Processore;
2700x, non ho dubbi
2 - Scheda madre;
All'inizio pensavo all'Asrock taichi x470 però il prezzo è elevato
Ora sono orientato per la gigabyte x470 aorus ultra gaming.
Il mio dubbio è nella sezione alimentazione, sul sito c'è scritto 8+3 mentre in giro ho letto 6+2.
Ci sarebbe anche la asus prime x470, un costo leggermente superiore dove c'è scritto che i pwm sono 6+2 reali, vuol dire che quelli della gigabyte sono finti?
La scheda madre che vorrei prendere dovrebbe avere una sezione audio e pwm buona per stare tranquillo con le future cpu.
Altri consigli per la scheda madre sono sempre ben accetti.
3 - ram;
Per me assolutamente 32g ma il modello non saprei tra questi
GSkill RipV K2 4719692004390 F4-3000C15D-32GVR costo 315 euro
GSKILL F4-3200C15D-32GTZSW costo 376 euro
GSKILL F4-3200C15D-32GTZKY costo 387 euro
GSkill F4-3200C14D-32GVK costo 390 euro
Se avete altri consigli per le ram li accetto volentieri

Come dissipatore per la cpu userò il noctua NH-D14 montato sul PC che ho attualmente.
Sarà un PC solo da gioco, al momento con un i5 6600k ho visto spesso i 4 core, durante il gioco, andare e rimanerci per parecchio tempo al 100% occupando più di 14gb di ram.
La scheda video sarà la futura nvidia che uscirà a luglio su monitor 4k.
Spero di aver scritto tutto
Grazie
Kenoby

Ciao,
qui siamo OT quasi per tutto quello che hai chiesto :)
Prova a dare un'occhiata nel thread aperto da theflyer72, qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2851365.

Riassumendo molto, la Gigabyte ha VRM in configurazione 4 + 3 fasi reali, ma le 4 sono "raddoppiate" quindi si parla spesso di 8 + 3.
Facendo le pulci ... si potrebbe dire che 6 fasi reali sono più precise e rispondono più rapidamente alle richieste della CPU, ma tra queste due MB stiamo veramente facendo le pulci.

Per le Ram, non so come gli Zen+ gestiscono i moduli da 16GB, se ne vuoi proprio 32GB, spero non come gli Zen1 :)
Resterei per ora in quelle dichiarate nei QVL della MB che sceglierai, ma per approfondimenti, anche su questo, meglio forse l'altro thread.

Operapia
09-05-2018, 22:25
Credo tu abbia quotato il messaggio sbagliato, comunque grazie :D potresti dirmi quando è stato rilasciato il bios? Perché essendo due mobo diverse penso che abbiano nomi diversi i bios.

sì, avevo quotato male, sorry.
Il bios è questo:
7A34v1G
Release Date
2018-03-20
File Size
10.18 MB

affiu
09-05-2018, 23:09
Alla fine una scheda vale l'altra come performance, trova quella che ha tutte le caratteristiche che hai bisogno e cadrai comunque in piedi, il grossoo qua lo fa il processore, per la marca è abbastanza soggettivo, se non ci smanetti troppo nel bios e ti servono robe strane o impostazioni di fino trovane una che abbia un buon supporto (Tipo Gigabyte) di aggiornamenti bios e vai tranquillo



Alla fine i profili XMP esistono da una vita, è normale che siano più ottimizzati, ora inizieranno a farne anche per AMD, ma chissà quanto ci metteranno, probabilmente almeno un paio d'anni prima che arrivino stabili come quelli Intel.



Ora le prestazioni in gaming sono di tutto rispetto e allineate con Intel nei titoli recenti (e non troppo dipendenti dal single core), con Zen1 la differenza era marcata, per me è stato un passo in avanti incredibile, se va tutto bene con Zen2, salvo colpi di scena di Intel, si avrà finalmente un pareggio o quasi, con la gran felicità di noi consumatori per una bella concorrenza agguerrita :D

D'accordo, partendo da qui:
http://www.shacknews.com/article/103695/amd-ryzen-2000-series-info-leaked-ahead-of-release

Si parte dall'avanzamento in termini di frame del 5% rispetto al 1800x e nell'altra dell'essere il 7,7% indietro al concorrente sempre in termini di frame.
Un passo in avanti certamente....non è facile prendere quei lavori; ad esempio l'ipc c'entra poco, il diciamo ''trucchetto'':D dovrebbe risiedere nel turbo che fa variare la frequenza con lo sguardo rivolto al single thread; una volta come sai le revision della stessa architetture nei giochi(solo nei giochi intendo) non apportavano chissà quale cambiamento, a parte l'overclock in cui venivano accorgimenti e migliorie.
Certo se anche il phenom x6 potesse avere avuto il PBO forse avremo notato questi cambiamenti, ma siamo nel campo della fantasia, certamente il far variare la frequenza in base al numero di core utilizzati è, secondo me, il fulcro di questo passo in avanti.

Certo se poi magari inserissero l'attivazione/disattivazione dei core con ryzen2/3 saremo più che apposto; tanto basterebbero circa 4 core/8threads a 5-5,5Ghz contro i 4,2 ghz del 2700x....il resto disattivato
Poi se proprio serve si accendono gli altri core, ma prima di impensierire il ''PBO2'' a smollarsi dai 5,5ghz credo che ce ne vuole....per me potenza ce ne sarebbe a tempesta, un conto sono i 4,350ghz un conto sono i 5,350ghz.

....e fatemi sognare...:Prrr:tanto stando così le cose, secondo me, con ryzen2 o 3 ci sarà un passo doppio in avanti una specie di sorpasso che apporterà anche gioia a giocare con i giochi che ''parlano'' su di essi, anche se il mio sguardo è sempre rivolto alle APU ryzen 2/3 e relativi giochi ottimizzati per essi; sono stati bravi e secondo me lo saranno anche in futuro, il margine di miglioramento ''si sente'' nell'aria!:D

E' solo passato un pò di tempo, ma si ritorna sempre ad una famosa frase che si sentiva tempo fà: se vuoi un pc da game....

hotak
09-05-2018, 23:09
Scusate avevo già chiesto ma non ho ricevuto risposta, non c'è nessuna guida che spieghi un po' il pbo e come funzionano i relativi settings? Thanks a tutti :)
Ti avevo risposto io, cosa facciano esattamente i vari setting non penso lo sappia nessuno nel thread, ma PPT, EDC e TDC vanno impostati in base alla MoBo (o lasciati in auto), il resto è solo giocare con offset e performance scalar
Attivi XFR/PB, imposti il voltaggio in offset più basso che riesci a tenere, metti cTDP a quello che pensi regga il tuo dissi (io ho messo 250w), PPT alto (io ho messo 700w, ma puoi arrivare a 1000 secondo quello che ho letto), EDC a 114A e TDC a 168A (valori consigliati per CH VI, non so se vanno bene su altre MoBo, sicuramente con la mia taichi si), poi giochi col performance scalar da 100 in su per aumentare le prestazioni.

Praticamente il performance scalar aumenta i clock a parità di utilizzo/temperatura, con l'offset se abbassi il voltaggio -> cala la temperatura e la corrente -> sale di più ma rischi l'instabilità.

Io mi sono fermato a -0,625 di offset e 120 di scalar, ma non ho mai riscontrato instabilità, quindi potrei provare a tirare di più su entrambi.

chiccolinodr
09-05-2018, 23:31
ciao ragazzi una domanda , ho il pc in firma, perchè la scheda madre nel bios mi rileva 71c° ryzen master 44c° e cpu fan 32°? chi avrà ragione? ho fatto un test con occt dopo 57 minuti questi sono i risultati.... grazie mille

https://s14.postimg.cc/kcuz1yf7h/2018-05-09-15h25-_Temperature-_CPU.png (https://postimg.cc/image/kcuz1yf7h/)

_Fenice_
10-05-2018, 07:13
Ti avevo risposto io, cosa facciano esattamente i vari setting non penso lo sappia nessuno nel thread, ma PPT, EDC e TDC vanno impostati in base alla MoBo (o lasciati in auto), il resto è solo giocare con offset e performance scalar

Ah pardon mi era sfuggito.

Grazie mille, vedrò di smanettarci :D

Saetta_McQueen
10-05-2018, 07:22
Mhmm... premesso quanto scriveva conan_75 (essenzialmente con tutte funzioneranno, concordo), personalmente non mi sono fidato molto delle AM4 mATX, ma forse una Gigabyte come suggerisce MadMax, tipo la GA-AB350M-Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AB350M-Gaming-3-rev-1x#kf) ?
Altrimenti le Asus sono molto simili tra loro (mi sembra tutte senza dissy sui vrm) e forse ci sta anche la AB350M Pro4 (https://www.asrock.com/mb/AMD/AB350M%20Pro4/index.asp) ma i bios aggironati stanno uscendo ora (quindi non so come vanno).

Bella scheda quella Gigabyte e non costa molto. Ora mi guardo per benino le specifice.

EDIT: beh, direi che è perfetta :D Grazie ;)

Immagino arriverà già con il bios aggiornato, o almeno spero.

Vedo che ci sono anche i driver per windows 7 :D

paolo.oliva2
10-05-2018, 08:32
https://imgur.com/a/HY6qwiU

Ho buttato su tutto.

Settaggio CH6 per @4,4GHz

Purtroppo sono di fretta e ho buttato su tutte le immagini.
Comunque in pratica per occare sulla CH6 con il BIOS 6004 ho dovuto togliere gran parte degli Auto sull'alimentazione e controllo del 2700X perché non si capiva una mazza, nel senso che cambiando una opzione si modificavano anche altri settaggi he non c'entravano nulla e il procio non saliva.

Poi, almeno nella CH6, c'è il BLK che è diviso in BLK1 e BLK2. In pratica il BLK1 è il classico e il BLK2 riguarda solamente il procio. HWinfo rileva solamente il BLK1, attenzione (ho postato lo screen dove HWinfo rileva 43.5X * 100MHz e invece CPU-z e il software della mobo 101MHz.

Ho postato il 2700X con il bench di CPU-z per far vedere che è effettivamente a 4,4GHz.

C'è un errore in rilevazione delle temp del procio, in quanto tra 4,350GHz 1,45V e 4,4GHz 1,5V c"è solamente 1 grado di differenza. A 4,4GHz si pianta con Cinebench, ma non ho toccato né il Vsoc né rilassato le DDR... ma non avendo un metro preciso sulle temp procio, non mi va di forzarlo inutilmente.

---

Tornando ai discorsi di ieri e di sempre, è più che ovvio che nessun o sano di mente terrà un 2700X a 1,5V @4,4GHz per l'utilizzo di tutti i giorni, ma una cosa è che non ci possa arrivare ed un'altra che non sia utile tenerlo.
per il mio punto di vista, una cosa è verificare eventuali muri dell'architettura (come i 4,140GHz su Zen2) tutt'altra è il Vcore per quella frequenza. Come dire... una cosa era un 1700 a 1,45V per 4GHz e tutt'altra un 1800X a 1,29V per sempre 4GHz. La certezza è che non ci sono muri architetturale almeno sino a 4,4GHz, la speranza è che fino ad ora si è vista la selezione 2700/2700X e visto il prezzo/quantità, dovrebbe essere una selezione a metà tra 1700 e 1700X prima serie... quindi non è detto che un 2800X/2900X possa permettere i 4,4GHz con 1,3V. Del resto,c'era una differenza anche di 0,1V per i 4GHz tra un 1700 e un 1800X.

MadMax of Nine
10-05-2018, 09:01
Salve a tutti, tra qualche settimana vorrei farmi un nuovo PC però ho alcune domande da porvi, è da molti messaggi fa che vi seguo però ho ancora molti dubbi e spero di risolverli con il vostro aiuto.
1 - Processore;
2700x, non ho dubbi
2 - Scheda madre;
All'inizio pensavo all'Asrock taichi x470 però il prezzo è elevato
Ora sono orientato per la gigabyte x470 aorus ultra gaming.
Il mio dubbio è nella sezione alimentazione, sul sito c'è scritto 8+3 mentre in giro ho letto 6+2.
Ci sarebbe anche la asus prime x470, un costo leggermente superiore dove c'è scritto che i pwm sono 6+2 reali, vuol dire che quelli della gigabyte sono finti?
La scheda madre che vorrei prendere dovrebbe avere una sezione audio e pwm buona per stare tranquillo con le future cpu.
Altri consigli per la scheda madre sono sempre ben accetti.
3 - ram;
Per me assolutamente 32g ma il modello non saprei tra questi
GSkill RipV K2 4719692004390 F4-3000C15D-32GVR costo 315 euro
GSKILL F4-3200C15D-32GTZSW costo 376 euro
GSKILL F4-3200C15D-32GTZKY costo 387 euro
GSkill F4-3200C14D-32GVK costo 390 euro
Se avete altri consigli per le ram li accetto volentieri

Come dissipatore per la cpu userò il noctua NH-D14 montato sul PC che ho attualmente.
Sarà un PC solo da gioco, al momento con un i5 6600k ho visto spesso i 4 core, durante il gioco, andare e rimanerci per parecchio tempo al 100% occupando più di 14gb di ram.
La scheda video sarà la futura nvidia che uscirà a luglio su monitor 4k.
Spero di aver scritto tutto
Grazie
Kenoby

Un paio di appunti, sulla scheda madre scegli bene in base al supporto (release di bios in fretta, tipo Gigabyte) e agli accessori che ti servono, le fasi etc. alla fine servono e non servono, nel senso che 2 fasi in più non ti danno più fps nei giochi e nemmeno ti si rompe la scheda dopo 2 mesi :D
Sulla ram devi scegliere i kit nella lista QVL della scheda madre, altrimenti diventi matto a impostarla soprattutto se 32gb magari con 4 moduli, per andare sul sicuro puoi andare con il kit da 4 stick delle Flare X 3200.
Una cosa non mi torna, se è un pc solo da gioco, a cosa ti servono 32gb ? E' praticamente impossibile saturarne 16 e ancora oggi con 8 si riesce a starci dentro, andare di 32gb su Ryzen non è proprio semplice se non con le Flare X o altri kit QVL belli costosi.
Per la risoluzione 4K alla fine ti potrebbe bastare pure un 2400G :D

D'accordo, partendo da qui:
http://www.shacknews.com/article/103695/amd-ryzen-2000-series-info-leaked-ahead-of-release

Si parte dall'avanzamento in termini di frame del 5% rispetto al 1800x e nell'altra dell'essere il 7,7% indietro al concorrente sempre in termini di frame.
Un passo in avanti certamente....non è facile prendere quei lavori; ad esempio l'ipc c'entra poco, il diciamo ''trucchetto'':D dovrebbe risiedere nel turbo che fa variare la frequenza con lo sguardo rivolto al single thread; una volta come sai le revision della stessa architetture nei giochi(solo nei giochi intendo) non apportavano chissà quale cambiamento, a parte l'overclock in cui venivano accorgimenti e migliorie.
Certo se anche il phenom x6 potesse avere avuto il PBO forse avremo notato questi cambiamenti, ma siamo nel campo della fantasia, certamente il far variare la frequenza in base al numero di core utilizzati è, secondo me, il fulcro di questo passo in avanti.

Certo se poi magari inserissero l'attivazione/disattivazione dei core con ryzen2/3 saremo più che apposto; tanto basterebbero circa 4 core/8threads a 5-5,5Ghz contro i 4,2 ghz del 2700x....il resto disattivato
Poi se proprio serve si accendono gli altri core, ma prima di impensierire il ''PBO2'' a smollarsi dai 5,5ghz credo che ce ne vuole....per me potenza ce ne sarebbe a tempesta, un conto sono i 4,350ghz un conto sono i 5,350ghz.

....e fatemi sognare...:Prrr:tanto stando così le cose, secondo me, con ryzen2 o 3 ci sarà un passo doppio in avanti una specie di sorpasso che apporterà anche gioia a giocare con i giochi che ''parlano'' su di essi, anche se il mio sguardo è sempre rivolto alle APU ryzen 2/3 e relativi giochi ottimizzati per essi; sono stati bravi e secondo me lo saranno anche in futuro, il margine di miglioramento ''si sente'' nell'aria!:D

E' solo passato un pò di tempo, ma si ritorna sempre ad una famosa frase che si sentiva tempo fà: se vuoi un pc da game....

Con gli ultimi agesa ci sono stati degli ulteriori aumenti, ormai tra Intel e AMD la differenza è poco o nulla se non su titoli vecchi, ma è tutto legato a latenze e memoria in generale, con la frequenza da sola ci si fa poco, almeno nella maggior parte dei giochi, il PBO serve solo per produttività multi core alla fine, settimana prossima farò delle prove di benckmarks a 4.8GHz e vediamo nel dettaglio cosa comporterebbe un solo aumento della frequenza :D

ZanteGE
10-05-2018, 09:10
Bella scheda quella Gigabyte e non costa molto. Ora mi guardo per benino le specifice.

EDIT: beh, direi che è perfetta :D Grazie ;)

Immagino arriverà già con il bios aggiornato, o almeno spero.

Vedo che ci sono anche i driver per windows 7 :D

Mhmm... per il bios aggiornato non ci scommetterei :(
Chiedilo esplicitamente al rivenditore, se era in magazzino, avrà bios vecchio.

sieg87
10-05-2018, 09:33
https://imgur.com/a/HY6qwiU

Ecco, e ora non capisco perchè non ho quell'opzione nel bios, eclk e il blck2.

Per caso riesci a farmi uno screen della prima schermata del bios dove ci sono solo informazioni, grazie in anicipo ;)

LkMsWb
10-05-2018, 09:38
Mhmm... per il bios aggiornato non ci scommetterei :(
Chiedilo esplicitamente al rivenditore, se era in magazzino, avrà bios vecchio.

Quoto, ho assemblato una GA-AB350M-Gaming 3 per un cliente giusto 1 mese fa, ed era arrivata con bios F6 se non ricordo male.

Cloud76
10-05-2018, 09:46
Quoto, ho assemblato una GA-AB350M-Gaming 3 per un cliente giusto 1 mese fa, ed era arrivata con bios F6 se non ricordo male.

Anche qualche giorno fa un'altro utente l'ha presa su Amazon con lo stesso bios F6, roba di agosto scorso, da non credere...
In alternativa c'è la versione, praticamente uguale, AX370M, cambia solo il chipset, che è uscita quest'anno ed ha bios già pronto per le APU, ma non necessariamente per i nuovi Ryzen, dipende da che versione arriva.
Ora vorrei capire:
Ma con la serie Ryzen nuova la scheda non parte? Con le APU è assodato che non si vede nulla, non c'è segnale video, quindi il problema c'è, ma mettendo i Ryzen 2000 che sono privi di gpu la scheda anche se ha bios vecchio non parte magari senza riconoscere la cpu?

conan_75
10-05-2018, 09:53
Mhmm... per il bios aggiornato non ci scommetterei :(
Chiedilo esplicitamente al rivenditore, se era in magazzino, avrà bios vecchio.

Concordo, tutte le mb arrivano con bios vecchio.

MadMax of Nine
10-05-2018, 10:23
Anche qualche giorno fa un'altro utente l'ha presa su Amazon con lo stesso bios F6, roba di agosto scorso, da non credere...
In alternativa c'è la versione, praticamente uguale, AX370M, cambia solo il chipset, che è uscita quest'anno ed ha bios già pronto per le APU, ma non necessariamente per i nuovi Ryzen, dipende da che versione arriva.
Ora vorrei capire:
Ma con la serie Ryzen nuova la scheda non parte? Con le APU è assodato che non si vede nulla, non c'è segnale video, quindi il problema c'è, ma mettendo i Ryzen 2000 che sono privi di gpu la scheda anche se ha bios vecchio non parte magari senza riconoscere la cpu?

Non te lo so dire per esperienza personale visto che le mie sono sempre aggiornate ma ho avuto un paio di persone nel canale che mi commentavano che le con i bios tipo F6 le schede nemmeno si accendono.
Perciò o ci si fa prestare un vecchio Ryzen o AMD Bootkit.

ZanteGE
10-05-2018, 10:42
Anche qualche giorno fa un'altro utente l'ha presa su Amazon con lo stesso bios F6, roba di agosto scorso, da non credere...
In alternativa c'è la versione, praticamente uguale, AX370M, cambia solo il chipset, che è uscita quest'anno ed ha bios già pronto per le APU, ma non necessariamente per i nuovi Ryzen, dipende da che versione arriva.
Ora vorrei capire:
Ma con la serie Ryzen nuova la scheda non parte? Con le APU è assodato che non si vede nulla, non c'è segnale video, quindi il problema c'è, ma mettendo i Ryzen 2000 che sono privi di gpu la scheda anche se ha bios vecchio non parte magari senza riconoscere la cpu?

Non te lo so dire per esperienza personale visto che le mie sono sempre aggiornate ma ho avuto un paio di persone nel canale che mi commentavano che le con i bios tipo F6 le schede nemmeno si accendono.
Perciò o ci si fa prestare un vecchio Ryzen o AMD Bootkit.

Quoto Cloud76 per la GA-AX370M-Gaming 3, ne trovi meno in giro, ma a prezzi simili, e potrebbe andare in EOL (sviluppo nuovi bios ad esempio) qualche mese più in la, o alla peggio insieme alle altre.

Per il resto confermo, senza bios con agesa apposito, le nuove cpu non sono riconosciute e la MB non può fare il post.
Sulle top di gamma a volte hai la possibilità di aggiornare comunque il bios, ma è funzione abbastanza rara.
Negli altri casi, o un Ryzen prima serie, o il processo di AMD che spedisce una vecchia APU per il tempo necessario a fare l'update (ma prima o poi almeno il trasporto sarà a pagamento).

chiccolinodr
10-05-2018, 10:59
ciao ragazzi una domanda , ho il pc in firma, perchè la scheda madre nel bios mi rileva 71c° ryzen master 44c° e cpu fan 32°? chi avrà ragione? ho fatto un test con occt dopo 57 minuti questi sono i risultati.... grazie mille

https://s14.postimg.cc/kcuz1yf7h/2018-05-09-15h25-_Temperature-_CPU.png (https://postimg.cc/image/kcuz1yf7h/)

ciao ragazzi scusate, nessuno mi può aiutare? grazie

MadMax of Nine
10-05-2018, 11:12
ciao ragazzi scusate, nessuno mi può aiutare? grazie

Solitamente è Ryzen Master quello più affidabile, gli altri hanno offset o valori sballati

Angelonero87
10-05-2018, 11:33
Riflessione e review sui nuovi Ryzen
https://www.youtube.com/watch?v=SXkxZUfh8Ns

molto interessante il metodo che usa per testare la latenza delle memorie

chiccolinodr
10-05-2018, 11:39
Solitamente è Ryzen Master quello più affidabile, gli altri hanno offset o valori sballati

quindi anche il valore di 71c° del bios è sballato in idle?

MadMax of Nine
10-05-2018, 11:50
quindi anche il valore di 71c° del bios è sballato in idle?

71 in ilde direi che è sballatissimo, io su custom loop sono a circa 26° a default, con una temperatura ambiente che è poco sotto penso attorno ai 22-24°.

techfede
10-05-2018, 11:52
sì, avevo quotato male, sorry.
Il bios è questo:
7A34v1G
Release Date
2018-03-20
File Size
10.18 MB
In effetti il mio attuale è datato 29 gennaio, ma comunque i nomi non sembrano coincidere tra la tomahawk e la mortar.
Dove posso trovare qualcuno che abbia già provato per vedere eventuali problemi?

Ryddyck
10-05-2018, 11:55
cut

Te l'ho detto che i 2100 erano lontani ma te non mi hai creduto.
Quanto avrei vinto per quella famosa scommessa? :ciapet:

chiccolinodr
10-05-2018, 12:26
71 in ilde direi che è sballatissimo, io su custom loop sono a circa 26° a default, con una temperatura ambiente che è poco sotto penso attorno ai 22-24°.

pc appena acceso ora con temperatura ambiente 20.3 c° ho notato che ryzen master ha dei picchi da 29 a 49 gradi senza far nulla, non so se è normale

bios
https://s14.postimg.cc/ya8k0jd4d/IMG_20180510_132002.jpg (https://postimg.cc/image/ya8k0jd4d/)


ryzen master
https://s14.postimg.cc/cntjj2jkd/Immagine70.png (https://postimg.cc/image/cntjj2jkd/)

sieg87
10-05-2018, 12:47
pc appena acceso ora con temperatura ambiente 20.3 c° ho notato che ryzen master ha dei picchi da 29 a 49 gradi senza far nulla, non so se è normale

bios
https://s14.postimg.cc/ya8k0jd4d/IMG_20180510_132002.jpg (https://postimg.cc/image/ya8k0jd4d/)


ryzen master
https://s14.postimg.cc/cntjj2jkd/Immagine70.png (https://postimg.cc/image/cntjj2jkd/)

Calcola che quando sei nel bios non sono attivi i risparmi energetici, quindi avrai sempre temp più alte ;)

chiccolinodr
10-05-2018, 13:02
Calcola che quando sei nel bios non sono attivi i risparmi energetici, quindi avrai sempre temp più alte ;)

Grazie mille.... Pensi che è normale e che non sia difettosa la scheda?

sieg87
10-05-2018, 13:40
Grazie mille.... Pensi che è normale e che non sia difettosa la scheda?

Sembrerebbe un pò altina nel bios, però è anche vero che hai la ventola al minimo.

Se in windows non ti segna temp eccessive vai tranquillo ;)

xage
10-05-2018, 14:19
Normale come punteggio? Tutto a default e ram 3200 c14

https://thumb.ibb.co/bAfA8y/xd.jpg (https://ibb.co/bAfA8y)

Temperatura massima del 2700x 66°

xage
10-05-2018, 14:37
insieme al 2700x sarei intenzionato a comprare la gaming 7 wifi, ma dato che non ho intenzione di fare particolare oc forse potrebbe essere uno spreco, nonostante sia davvero una bella scheda, quindi una scheda madre (con wifi possibilmente o in alternativa senza con una scheda pcie), anche x470, cosa mi consigliereste?

ricordando che le accoppierei poi con le flarex 3200 c14 e possibilmente le vorrei tenere proprio a 3200.

te la consiglio... se vuoi anche l'estetica è il top, altre non c'è paragone

Ale55andr0
10-05-2018, 14:56
Normale come punteggio? Tutto a default e ram 3200 c14

https://thumb.ibb.co/bAfA8y/xd.jpg (https://ibb.co/bAfA8y)

Temperatura massima del 2700x 66°

direi di si, io col mio a 3.925 all core e ram 3200 C14 faccio poco meno di 1750

xage
10-05-2018, 15:07
direi di si, io col mio a 3.925 all core e ram 3200 C14 faccio poco meno di 1750

1700x?

Cmq, finito di montare il pc, che dire... spero mi duri per anni, salvo scheda video.
https://thumb.ibb.co/kXE91J/SAM_1199.jpg (https://ibb.co/kXE91J) https://thumb.ibb.co/i7ASoy/SAM_1201.jpg (https://ibb.co/i7ASoy)

chiccolinodr
10-05-2018, 15:08
Sembrerebbe un pò altina nel bios, però è anche vero che hai la ventola al minimo.

Se in windows non ti segna temp eccessive vai tranquillo ;)



ecco alcuni test come ti sembrano le temp grazie mille

https://s14.postimg.cc/odbbc54ct/2018-05-09-15h25-_Temperature-_CPU.png (https://postimg.cc/image/odbbc54ct/)


https://s14.postimg.cc/ha3fwk1i5/Immagine69.png (https://postimg.cc/image/ha3fwk1i5/)

MadMax of Nine
10-05-2018, 15:23
Riflessione e review sui nuovi Ryzen

https://www.youtube.com/watch?v=SXkxZUfh8Ns



molto interessante il metodo che usa per testare la latenza delle memorie



Un tantino prolisso il tizio, 28 minuti per far vedere due risultati in croce e interminabili seghe mentali, ovviamente è solo la mia opinione :D

Gyammy85
10-05-2018, 15:39
1700x?

Cmq, finito di montare il pc, che dire... spero mi duri per anni, salvo scheda video.
https://thumb.ibb.co/kXE91J/SAM_1199.jpg (https://ibb.co/kXE91J) https://thumb.ibb.co/i7ASoy/SAM_1201.jpg (https://ibb.co/i7ASoy)

Bello :cool:
La tua scheda video durerà sicuramente di più se correggerai in SAPPHIRE :Prrr:

sieg87
10-05-2018, 15:42
cut

Ottime ;)

chiccolinodr
10-05-2018, 15:49
Ottime ;)

considera che sono a default, no overclock..ho provato ora ad aggiornare il bios ma la temperatura rilevata dal bios è sempre quella 68c° appena acceso che stranoooooo :mc:

cica88
10-05-2018, 16:11
Articolo menzionato da Asus per un confronto sulle RAM con Ryzen 2 ( non ricordo se è già stato postato )
https://www.io-tech.fi/artikkelit/ddr4-muistinopeus-ryzen-2n-suorituskyky/

Gyammy85
10-05-2018, 16:59
TR 2950X ES 3,89 ghz :cool:

http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffc9ef8eefd2ebdfecdaeec8ba87b791f491ac9cbac9f4cc&l=en

FedeGata
10-05-2018, 17:04
TR 2950X ES 3,89 ghz :cool:

http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffc9ef8eefd2ebdfecdaeec8ba87b791f491ac9cbac9f4cc&l=en

è bellissimo! Se non costasse uno sproposito....

paolo.oliva2
10-05-2018, 17:09
Ecco, e ora non capisco perchè non ho quell'opzione nel bios, eclk e il blck2.

Per caso riesci a farmi uno screen della prima schermata del bios dove ci sono solo informazioni, grazie in anicipo ;)

Te la faccio domani... ora sono fuori.

Gyammy85
10-05-2018, 17:11
è bellissimo! Se non costasse uno sproposito....

Son sempre 16 core, alla fine solo per workstation perché tanto per altri usi sono overkill...

paolo.oliva2
10-05-2018, 17:17
Te l'ho detto che i 2100 erano lontani ma te non mi hai creduto.
Quanto avrei vinto per quella famosa scommessa? :ciapet:

Sono troppo lontani i 2100, vero, ma allora non sapevano neanche quanto poteva arrivare un 2700X.

io avevo fatto un semplice calcolo 1922 / 4,140GHz (1800X) * 4,450GHz (stimati per il 2700X). Per il discorso del bias, ovvio che lo includevo, altrimenti non potevo considerare 1922.

Ovvio che se poi il 2700X non arriva a @4,450GHz, frana tutto... però il mio era un conteggio basato comunque su una logica, non un butta su.

Comunque hai vinto tu, per il momento... non so che temp ho a @4,4GHz e se posso salire di più, altrimenti non è detto... forse a 2050 potrei arrivare.

Gyammy85
10-05-2018, 17:19
Sono troppo lontani i 2100, vero, ma allora non sapevano neanche quanto poteva arrivare un 2700X.

io avevo fatto un semplice calcolo 1922 / 4,140GHz (1800X) * 4,450GHz (stimati per il 2700X). Per il discorso del bias, ovvio che lo includevo, altrimenti non potevo considerare 1922.

Ovvio che se poi il 2700X non arriva a @4,450GHz, frana tutto... però il mio era un conteggio basato comunque su una logica, non un butta su.

Comunque hai vinto tu, per il momento... non so che temp ho a @4,4GHz e se posso salire di più, altrimenti non è detto... forse a 2050 potrei arrivare.

Evidentemente su cb è già spremuto e sale solo per la frequenza...

MadMax of Nine
10-05-2018, 17:21
Articolo menzionato da Asus per un confronto sulle RAM con Ryzen 2 ( non ricordo se è già stato postato )
https://www.io-tech.fi/artikkelit/ddr4-muistinopeus-ryzen-2n-suorituskyky/

Io sto facendo un lavoro simile, anche se più esteso, ma mi torna ad occhio e croce.
Lo dico da sempre, la frequenza e OC dei core non serve a nulla (se non nei rendering), bisogna mettere mano alla ram seriamente.

paolo.oliva2
10-05-2018, 17:30
TR 2950X ES 3,89 ghz :cool:

http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffc9ef8eefd2ebdfecdaeec8ba87b791f491ac9cbac9f4cc&l=en

Guardando la sigla... farebbe paura.

1D016EA8UGAAF_40/34_Y 2N 16C 32T 3.89GHz

Praticamente dalla sigla dovrebbe essere un 3,4GHz def e 4GHz Turbo (ma è un butta sù, visto che il 1950X è sempre 3,4GHz def e addirittura il turbo/XFR è +200MHz). Però basta guardare la frequenza operativa su 16 core... 3,89GHz che sarebbe quasi +400MHz rispetto al 1950X per farsi una idea.

Nui_Mg
10-05-2018, 17:31
Io sto facendo un lavoro simile, anche se più esteso, ma mi torna ad occhio e croce.
Lo dico da sempre, la frequenza e OC dei core non serve a nulla (se non nei rendering), bisogna mettere mano alla ram seriamente.
Esistono 3-4 scelte di kit ram 2x8 b-die che non costino un rene (possibilmente da 200€ in giù su amazon, di qualsiasi nazione) non schizzinose per ryzen+?
"che non costino un rene" intendo quindi non le solite 3200 cl14 b-die ma più qualcosa del tipo 3000 cl14/cl15 b-die, ecc.. Grazie.

Mparlav
10-05-2018, 17:35
Sarà che la maggior parte dei test li ho fatti a soli 3.8 GHz col Ryzen 1700, ma tra 3133 14-14-14-34-50 (1.35V - vsoc 1.1) e 3466 14-15-15-35-50 (1.45V e 1.2V di vsoc) buono giusto per i bench ma non rock solid, mi tengo in daily la prima opzione, perchè cambia pochissimo a livello prestazionali
I 3200 c14 li faccio con 1.4V e 1.15 V.
Questo con le G.skill F4-3200C15-16GTZ Samsung B-die e AB350 Gaming 3.

Chiaro che con 4.3GHz su almeno la metà dei core, in situazioni "avide" di larghezza di banda, ci sarà qualche beneficio in più, ma alla fine preferisco non strizzare troppo ram e Mb.

L'anno prossimo, con un 3700X a clock ancora più elevati, anche le ram dovranno fare la loro parte :)

paolo.oliva2
10-05-2018, 17:38
Io sto facendo un lavoro simile, anche se più esteso, ma mi torna ad occhio e croce.
Lo dico da sempre, la frequenza e OC dei core non serve a nulla (se non nei rendering), bisogna mettere mano alla ram seriamente.

Io onestamente vedo CL 14 (e inferiore se possibile, tipo 12) il valore migliore.

Poi se 3200 o 3400/3600 a me sembra secondatio... però io non ho giochi su cui faren prove... io vedo ad esempio con winrar, dove 3600 CL16 faccio 14680 e 3200 CL14 14300, Cinebench è simile... a me sembra addirittura di fare di più con le 3400 CL14 che con le 3600 CL16.

69Kenoby69
10-05-2018, 18:48
Un paio di appunti, sulla scheda madre scegli bene in base al supporto (release di bios in fretta, tipo Gigabyte) e agli accessori che ti servono, le fasi etc. alla fine servono e non servono, nel senso che 2 fasi in più non ti danno più fps nei giochi e nemmeno ti si rompe la scheda dopo 2 mesi :D
Sulla ram devi scegliere i kit nella lista QVL della scheda madre, altrimenti diventi matto a impostarla soprattutto se 32gb magari con 4 moduli, per andare sul sicuro puoi andare con il kit da 4 stick delle Flare X 3200.
Una cosa non mi torna, se è un pc solo da gioco, a cosa ti servono 32gb ? E' praticamente impossibile saturarne 16 e ancora oggi con 8 si riesce a starci dentro, andare di 32gb su Ryzen non è proprio semplice se non con le Flare X o altri kit QVL belli costosi.
Per la risoluzione 4K alla fine ti potrebbe bastare pure un 2400G :D

:D
Ti ringrazio per le informazioni.
Per le fasi ho solo paura che le prossime cpu o la stessa 2700x non riescano a salire di frequenza, avendo un noctua penso di non avere problemi con le temperature.
Della gigabyte mi piacciono i due connettori per aggiungere altre due porte usb3, collegato al pc ho già una decina di periferiche.
Attualmente gioco all'alpha di Star Citizen, occupa quasi sempre oltre 14gb di ram, non vorrei che in futuro, aggiungendo qualche programma sotto, 16gb siano troppo pochi.
Ho cercato sul sito della gigabyte i QVL delle ram ma non ho trovato niente, solo 2x8gb.
Per l'asus prime invece avrei trovato queste compatibili 2x16gb Kingston 3000 Hyp K2 0 HX430C15PB3K2/32.

Queste modello sarebbe per AMD, 2400 2x16 32GB C15 GSkill FlareX K2 F4-2400C15D-32GFXR però sono a 2400, riusciranno a salire fino a 3200?
Leggendo il forum ho visto molti che usano solo 16gb e non saprei a chi chiedere.
Grazie

MadMax of Nine
10-05-2018, 18:49
Esistono 3-4 scelte di kit ram 2x8 b-die che non costino un rene (possibilmente da 200€ in giù su amazon, di qualsiasi nazione) non schizzinose per ryzen+?

"che non costino un rene" intendo quindi non le solite 3200 cl14 b-die ma più qualcosa del tipo 3000 cl14/cl15 b-die, ecc.. Grazie.



Il problema è che quelle di fascia bassa non sempre montano le b die, e rischi ti trovarti belle e die che sono rognose, e a quel punto meglio andare su delle Hynix A o M tipo delle HyperX Predator che comunque salgono discretamente bene anche a 3200 C14.16.16.
Pare che ora i prezzi dovrebbero scendere, almeno si dice questo in giro

MadMax of Nine
10-05-2018, 18:54
Sarà che la maggior parte dei test li ho fatti a soli 3.8 GHz col Ryzen 1700, ma tra 3133 14-14-14-34-50 (1.35V - vsoc 1.1) e 3466 14-15-15-35-50 (1.45V e 1.2V di vsoc) buono giusto per i bench ma non rock solid, mi tengo in daily la prima opzione, perchè cambia pochissimo a livello prestazionali

I 3200 c14 li faccio con 1.4V e 1.15 V.

Questo con le G.skill F4-3200C15-16GTZ Samsung B-die e AB350 Gaming 3.



Chiaro che con 4.3GHz su almeno la metà dei core, in situazioni "avide" di larghezza di banda, ci sarà qualche beneficio in più, ma alla fine preferisco non strizzare troppo ram e Mb.



L'anno prossimo, con un 3700X a clock ancora più elevati, anche le ram dovranno fare la loro parte :)



Attorno ai 3200 c14 è già molto buono, poi si rischia instabilità dell IMC e si fa presto a ottenere risultati simili anche a clock più alti, tra un paio di giorni finisco i vari test e ti so dire la curva di prestazioni

MadMax of Nine
10-05-2018, 18:59
Io onestamente vedo CL 14 (e inferiore se possibile, tipo 12) il valore migliore.



Poi se 3200 o 3400/3600 a me sembra secondatio... però io non ho giochi su cui faren prove... io vedo ad esempio con winrar, dove 3600 CL16 faccio 14680 e 3200 CL14 14300, Cinebench è simile... a me sembra addirittura di fare di più con le 3400 CL14 che con le 3600 CL16.



Salire a 3600 è complicato e se non sei 99% stabile ti bruci il vantaggio, per C12 stesso discorso, ad occhio la cosa migliore è proprio la via di mezzo, 3400 c14, li fai con pochi volt di ram e di soc, scalda tutto meno e si arriva a buoni risultati per daily

MadMax of Nine
10-05-2018, 19:05
Ti ringrazio per le informazioni.

Per le fasi ho solo paura che le prossime cpu o la stessa 2700x non riescano a salire di frequenza, avendo un noctua penso di non avere problemi con le temperature.

Della gigabyte mi piacciono i due connettori per aggiungere altre due porte usb3, collegato al pc ho già una decina di periferiche.

Attualmente gioco all'alpha di Star Citizen, occupa quasi sempre oltre 14gb di ram, non vorrei che in futuro, aggiungendo qualche programma sotto, 16gb siano troppo pochi.

Ho cercato sul sito della gigabyte i QVL delle ram ma non ho trovato niente, solo 2x8gb.

Per l'asus prime invece avrei trovato queste compatibili 2x16gb Kingston 3000 Hyp K2 0 HX430C15PB3K2/32.



Queste modello sarebbe per AMD, 2400 2x16 32GB C15 GSkill FlareX K2 F4-2400C15D-32GFXR però sono a 2400, riusciranno a salire fino a 3200?

Leggendo il forum ho visto molti che usano solo 16gb e non saprei a chi chiedere.

Grazie



Io lascerei perdere le Asus per tutto quello che non è overclock estremo (CH6/7), le Gigabyte hanno molto più supporto su bios e ram, conta che i prezzi ora potranno abbassarsi nei prossimi mesi, puoi sempre andare di un kit da 16 ora e un secondo tra X mesi, stasera faccio delle prove con 4 banchi e ti so dire se rompono o meno, non sono QVL ma b die buoni, dovrebbe essere una buona condizione per capire se è fattibile.
Per le 2400 le eviterei, il calo di prestazioni è notevole, se hai pazienza tra un paio di giorni vi dico esattamente vari kit e combinazioni come funzionano

Saetta_McQueen
10-05-2018, 19:26
Quoto, ho assemblato una GA-AB350M-Gaming 3 per un cliente giusto 1 mese fa, ed era arrivata con bios F6 se non ricordo male.

Questa scheda madre richiede una cpu montata per aggiornare il bios?

Saetta_McQueen
10-05-2018, 19:27
1700x?

Cmq, finito di montare il pc, che dire... spero mi duri per anni, salvo scheda video.
https://thumb.ibb.co/kXE91J/SAM_1199.jpg (https://ibb.co/kXE91J) https://thumb.ibb.co/i7ASoy/SAM_1201.jpg (https://ibb.co/i7ASoy)


Bello :cincin:

MadMax of Nine
10-05-2018, 19:41
Questa scheda madre richiede una cpu montata per aggiornare il bios?



Si, solo le top di gamma hanno sistemi di flash senza CPU

ZanteGE
10-05-2018, 19:41
Questa scheda madre richiede una cpu montata per aggiornare il bios?

Si, una cpu già compatibile con quel bios.

E' un po "la pecca" del AM4 compatibile per diversi anni, o se vogliamo, il "lato negativo" dei negozi online ... ma non mi lamenterei di nessuno dei due :)

Gioz
10-05-2018, 20:15
TR 2950X ES 3,89 ghz :cool:

http://ranker.sisoftware.net/show_run.php?q=c2ffc9ef8eefd2ebdfecdaeec8ba87b791f491ac9cbac9f4cc&l=en
se girasse a 3.9 all core con stesso TDP sarebbe veramente notevole, ma più che la frequenza rimangono curioso ed interessato a vedere gli effetti della riduzione delle latenze dato che in alcuni tipi di utilizzo rappresentano il suo tallone d'achille (ammesso che amd abbia lavorato per ridurre le latenze anche lato die-to-die).

Gyammy85
10-05-2018, 20:33
se girasse a 3.9 all core con stesso TDP sarebbe veramente notevole, ma più che la frequenza rimangono curioso ed interessato a vedere gli effetti della riduzione delle latenze dato che in alcuni tipi di utilizzo rappresentano il suo tallone d'achille (ammesso che amd abbia lavorato per ridurre le latenze anche lato die-to-die).

Considera pure che è un es, e poi quel test misura l'interconnessione, quindi ha a che fare con le latenze...better than 100% of results :fagiano:

Gioz
10-05-2018, 20:42
Considera pure che è un es, e poi quel test misura l'interconnessione, quindi ha a che fare con le latenze...better than 100% of results :fagiano:
proprio perché è un ES non guarderei molto alla frequenza, anche perché se ha un turbo sofisticato quanto gli AM4 bisognerà testarlo bene per vedere come si comporta.
dalla schermata vedo che è riportata una latenza inter-core ma non conoscendo il bench non so che dato sia, poi sappiamo che già in prima generazione c'erano modalità di configurazione per gestire in maniera diversa la cache proprio per alterare, ed eventualmente ridurre, i tempi di comunicazione.

69Kenoby69
10-05-2018, 21:20
Io lascerei perdere le Asus per tutto quello che non è overclock estremo (CH6/7), le Gigabyte hanno molto più supporto su bios e ram, conta che i prezzi ora potranno abbassarsi nei prossimi mesi, puoi sempre andare di un kit da 16 ora e un secondo tra X mesi, stasera faccio delle prove con 4 banchi e ti so dire se rompono o meno, non sono QVL ma b die buoni, dovrebbe essere una buona condizione per capire se è fattibile.
Per le 2400 le eviterei, il calo di prestazioni è notevole, se hai pazienza tra un paio di giorni vi dico esattamente vari kit e combinazioni come funzionano

Ok, grazie mille, mi prenderò la Gigabyte x470 aorus ultra gaming.
Per le ram attendo i tuoi risultati e poi valuto.
Grazie ancora

Lunar Wolf
10-05-2018, 21:58
Ok, grazie mille, mi prenderò la Gigabyte x470 aorus ultra gaming.
Per le ram attendo i tuoi risultati e poi valuto.
Grazie ancoraConfermo per la gigabyte... Giorni fa hanno aggiornato il la lista qvl delle ram... Supporto fino a 3600mhz per ke x370 e 470.

Io ho optato per la Gaming 7...avrei preso la 5 ma non si sa quando escer. Spero che mi arrivi il martedì come regalo di compleanno sarebbe il top

Totix92
10-05-2018, 22:12
Ciao a tutti, mi iscrivo al thread :)
Con un R3 1200 OC @4.150 GHz sono ufficialmente dei vostri :D

chiccolinodr
10-05-2018, 22:15
ciao ragazzi come vi sembra come punteggio? no overclock pc in firma grazie mille

https://s14.postimg.cc/kd015yspp/Immagine73.png (https://postimg.cc/image/kd015yspp/)

xage
10-05-2018, 22:17
ciao ragazzi come vi sembra come punteggio? no overclock pc in firma grazie mille

https://s14.postimg.cc/kd015yspp/Immagine73.png (https://postimg.cc/image/kd015yspp/)

in linea :)

chiccolinodr
10-05-2018, 22:27
in linea :)

Bene, grazie mille.... C'è qualcuno che ha la mobo asrock ab350 pro 4?

Totix92
10-05-2018, 22:29
Ragazzi, io ho delle ram Corsair Vangeance a 2133 Mhz, quindi base, se volessi portarle a 2400 MHz in modo stabile e senza problemi cosa devo fare? ne vale la pena?

Nautilu$
10-05-2018, 22:36
Io le mie Fortis in firma (nate come 2400 cas16) le tengo a 2666 cas14
e funzionano anche a 2933 14/15/15 ma sai che ti dico ?
tra 2400 cas16 , 2666 cas14 o 2933
NON CAMBIA NIENTE !!!!! Solo qualche punto in più nei bench (ma roba di pochissimo e non sempre!), ma per il resto..... è solo un consumo maggiore inutile di corrente (più sali e ppiù devi overvoltare ram e soc)
+15W di consumo per guadagnare nulla.... ma perchè?
Neanche nei giochi.... : NEANCHE 1 FRAME IN PIU' (almeno a 1440p)

Magari da 2133 se riesci a portarle un po' più su va bene, ma vedi se riesci senza aumentare di molto le tensioni!

Totix92
10-05-2018, 22:42
Vediamo un po'
con il core i3 riuscivo a portarle a 2400 MHz CL14 rispetto a CL13 di default senza toccare null'altro, però sta a vedere se ce la fa a 2400 MHz CL13..

dreadreaper
10-05-2018, 22:51
Settimana prossima mi arriva il 2700x su CH6. Sostituisco il 1700. Non avrei più voglia di buttarmi nel fare OC, già con il 1700 mi è bastato. Cosa converrebbe fare per tenerlo Def e far sì che salga di frequenza, in auto?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

hotak
10-05-2018, 23:11
Esistono 3-4 scelte di kit ram 2x8 b-die che non costino un rene (possibilmente da 200€ in giù su amazon, di qualsiasi nazione) non schizzinose per ryzen+?
"che non costino un rene" intendo quindi non le solite 3200 cl14 b-die ma più qualcosa del tipo 3000 cl14/cl15 b-die, ecc.. Grazie.

io le me le ho prese a 150€, i timings sono un po' alti e non sono riuscito ad abbassarli nemmeno con DRAM calculator, però tengono i 3400 CL18 senza problemi

cica88
11-05-2018, 06:49
Settimana prossima mi arriva il 2700x su CH6. Sostituisco il 1700. Non avrei più voglia di buttarmi nel fare OC, già con il 1700 mi è bastato. Cosa converrebbe fare per tenerlo Def e far sì che salga di frequenza, in auto?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Stesso processore / scheda madre / filosofia :D .
Aggiorna il bios alla versione 6004, abilita il Precision Boost Overdrive, imposta il Performance Enchacer lvl2.
Così facendo il processore ti dovrebbe salire fino a 4.2 / 4.25Ghz con tutti i core nei giochi e 4.1Ghz nelle applicazioni più pesanti come stress test.
Volendo funziona tutto perfettamente anche lasciando tutti i vari voltaggi su Auto, però il Vcore che applica è un po’ di manica larga, ad esempio nel mio caso impostando un offset negativo di -0.06875V funziona tutto correttamente e le temperature sono diminuite.
Per testare le ram puoi utilizzare HCI Memtest con 16 istanze aperte con utilizzo RAM totale al 90-95%, per quanto riguarda la CPU non sono un fan dei vari Lynpack e utilizzo Prime 95 V28.10 build 1 / in place FFT / custom 128K - 128K

P.S. Dai un occhio anche agli altri voltaggi Vosc / Vram ecc.. con Hwinfo giusto per vedere a quanto vengono impostati.

Pat77
11-05-2018, 08:27
1700x?

Cmq, finito di montare il pc, che dire... spero mi duri per anni, salvo scheda video.
https://thumb.ibb.co/kXE91J/SAM_1199.jpg (https://ibb.co/kXE91J) https://thumb.ibb.co/i7ASoy/SAM_1201.jpg (https://ibb.co/i7ASoy)

Perchè hai messo il logo AMD al contrario?
Hai usato header usb per poter controllare l'illuminazione di Prism? Di solito con il software della mainboard sei abbastanza limitato, mentre con quello cooler master AMD puoi controllare come vuoi le 3 zone di illuminazione con diversi effetti grafici.

Pat77
11-05-2018, 09:01
Vediamo un po'
con il core i3 riuscivo a portarle a 2400 MHz CL14 rispetto a CL13 di default senza toccare null'altro, però sta a vedere se ce la fa a 2400 MHz CL13..

Premetto che io resto sempre in specifica, :cool: ma soprattutto sulle ram non mi avventurerei, anche perchè i benefici in fatto di performance sono minimi con la tua config.

chiccolinodr
11-05-2018, 09:09
buongiorno ragazzi una domanda al volo, secondo voi vi sembrano eccessive queste temperature? ryzen master mi segnala dopo 15 minuti di prime95 74.5c° considera che ho tutto a default quindi no overlclock...nella foto invece 50 minuti di occt, grazie ragazzi



https://s14.postimg.cc/odbbc54ct/2018-05-09-15h25-_Temperature-_CPU.png (https://postimg.cc/image/odbbc54ct/)

paolo.oliva2
11-05-2018, 09:25
Novità per bios CH6?

Pat77
11-05-2018, 09:30
Novità per bios CH6?

E' sparita la tua mitica firma? E' esploso il Phenom X6 :D :D :D ?

cica88
11-05-2018, 09:58
Novità per bios CH6?

Si vociferava di un bios beta con nuovo A.G.E.S.A. in questa settimana.
Però non si è saputo più nulla.

Operapia
11-05-2018, 11:29
Si vociferava di un bios beta con nuovo A.G.E.S.A. in questa settimana.
Però non si è saputo più nulla.

Di nuovo un altro agesa? Per mia mobo ormai rilasciano un bios ogni due mesi...e pure buggato. Quindi mi state dicendo che è in arrivo a breve un altro agesa oltre al 1002a?

capitan_crasy
11-05-2018, 12:47
http://i.imgur.com/J1yFCHWh.jpg (https://imgur.com/J1yFCHW)
http://i.imgur.com/Vs5u3Nxh.jpg (https://imgur.com/Vs5u3Nx)

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/244111/asrock-launches-the-x470-fatal1ty-gaming-itx-ac-motherboard)

LkMsWb
11-05-2018, 13:12
Di nuovo un altro agesa? Per mia mobo ormai rilasciano un bios ogni due mesi...e pure buggato. Quindi mi state dicendo che è in arrivo a breve un altro agesa oltre al 1002a?

Sulla Taichi x470 è stato pubblicato un bios beta con 1002 patch C, quindi immagino di sì.

paolo.oliva2
11-05-2018, 13:14
E' sparita la tua mitica firma? E' esploso il Phenom X6 :D :D :D ?

No, è che o editavo la firma o venivo sospeso. Tanto i collegamenti agli screen non funzionavano più... Allora ho fatto rapido rapido e cancellato. Tanto quei tempi sono passati oramai...

xage
11-05-2018, 13:19
https://thumb.ibb.co/dCYfRJ/2018_05_11_2.png (https://ibb.co/dCYfRJ)

Dissi Stock, temperatura massima 78 gradi, che dite? ci può stare?

paolo.oliva2
11-05-2018, 13:30
https://www.hwupgrade.it/news/wearables/anche-un-modello-ryzen-7-2800x-nel-futuro-delle-cpu-amd_75469.html

In riferimento a questo... non sarei dell'idea che AMD aspetterà l'uscita del 8720k, semplicemente perché sarebbe troppo addosso a Zen2.
Cioè, Ipotizzando una data di Zen2, io la fisserei verso aprile 2019. Avrebbe senso acquistare un 2800X sul finire 2018?

Uscisse un 2800X entro 1-2 mesi con 1,3V per 4,350GHz e frequenze massime 4,5GHz... sui 400€, mi metterebbe veramente in crisi

paolo.oliva2
11-05-2018, 13:32
https://thumb.ibb.co/dCYfRJ/2018_05_11_2.png (https://ibb.co/dCYfRJ)

Dissi Stock, temperatura massima 78 gradi, che dite? ci può stare?

Direi che è ottimo.
Complimenti davvero per il connubio dissi stock.

dreadreaper
11-05-2018, 13:34
Stesso processore / scheda madre / filosofia :D .
Aggiorna il bios alla versione 6004, abilita il Precision Boost Overdrive, imposta il Performance Enchacer lvl2.
Così facendo il processore ti dovrebbe salire fino a 4.2 / 4.25Ghz con tutti i core nei giochi e 4.1Ghz nelle applicazioni più pesanti come stress test.
Volendo funziona tutto perfettamente anche lasciando tutti i vari voltaggi su Auto, però il Vcore che applica è un po’ di manica larga, ad esempio nel mio caso impostando un offset negativo di -0.06875V funziona tutto correttamente e le temperature sono diminuite.
Per testare le ram puoi utilizzare HCI Memtest con 16 istanze aperte con utilizzo RAM totale al 90-95%, per quanto riguarda la CPU non sono un fan dei vari Lynpack e utilizzo Prime 95 V28.10 build 1 / in place FFT / custom 128K - 128K

P.S. Dai un occhio anche agli altri voltaggi Vosc / Vram ecc.. con Hwinfo giusto per vedere a quanto vengono impostati.Grazie per le info. Lasciando tutto su Auto e settando solo un offset negativo, si potranno gestire le temp. Le ram per ora sono stabile a 3200 14 14 14 34 50, vsoc 1.10, vedremo con il 2700x.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

xage
11-05-2018, 13:40
Direi che è ottimo.
Complimenti davvero per il connubio dissi stock.

Vcore impostato a 1.3850 non saprei se è troppo alto..

Totix92
11-05-2018, 13:52
Sono riuscito a portare le ram a 2400 Mhz mantenendo gli stessi timing, con Intel non ci riuscivo ed era instabile stranamente, a meno di aumentare a CL14

Di nuovo un altro agesa? Per mia mobo ormai rilasciano un bios ogni due mesi...e pure buggato. Quindi mi state dicendo che è in arrivo a breve un altro agesa oltre al 1002a?

Dovrebbe essere l'agesa 1.0.0.3b
Asrock ha già i firmware beta 4.73 con questo agesa.

chiccolinodr
11-05-2018, 14:00
buongiorno ragazzi una domanda al volo, secondo voi vi sembrano eccessive queste temperature? ryzen master mi segnala dopo 15 minuti di prime95 74.5c° considera che ho tutto a default quindi no overlclock...nella foto invece 50 minuti di occt, grazie ragazzi

https://s14.postimg.cc/odbbc54ct/2018-05-09-15h25-_Temperature-_CPU.png (https://postimg.cc/image/odbbc54ct/)


Nessuno ragazzi, nessun parere ? grazie mille

Operapia
11-05-2018, 14:09
E se non aggiornano i bios non li aggiornano, se li aggiornano li aggiornano troppo... :muro:

What?:mbe:

Comunque, per tutti i possessori di MSI, l'ultimo bios pare alzi le latenze (fonte reddit)...saltatelo ed aspettate il prossimo...

paolo.oliva2
11-05-2018, 14:18
Stesso processore / scheda madre / filosofia :D .
Aggiorna il bios alla versione 6004, abilita il Precision Boost Overdrive, imposta il Performance Enchacer lvl2.
Così facendo il processore ti dovrebbe salire fino a 4.2 / 4.25Ghz con tutti i core nei giochi e 4.1Ghz nelle applicazioni più pesanti come stress test.
Volendo funziona tutto perfettamente anche lasciando tutti i vari voltaggi su Auto, però il Vcore che applica è un po’ di manica larga, ad esempio nel mio caso impostando un offset negativo di -0.06875V funziona tutto correttamente e le temperature sono diminuite.
Per testare le ram puoi utilizzare HCI Memtest con 16 istanze aperte con utilizzo RAM totale al 90-95%, per quanto riguarda la CPU non sono un fan dei vari Lynpack e utilizzo Prime 95 V28.10 build 1 / in place FFT / custom 128K - 128K

P.S. Dai un occhio anche agli altri voltaggi Vosc / Vram ecc.. con Hwinfo giusto per vedere a quanto vengono impostati.

Comunque è strano sto Zen+.
Nel boot e in generale è un totale più reattivo di Zen, il supporto alle DDR4 è migliorato, ma in MT (per me) va di più per la gestione del Turbo in relazione al carico sui core e per le frequenze superiori, ma a parità di frequenza, per me va di più Zen1

Non vorrei essere frainteso... non sto assolutamente dicendo tipo che Zen+ ha deluso, perché con Zen+è possibile in MT ottenere gli stessi risultati in RS/DU ottenuti con Zen1 in condizione 1,5/1,55V in OC bench (ad esempio fare 1922 a Cinebench è possibile pure in configurazione RS/Di mentre con Zen1 era al massimo del massimo).

Per me è a seguito del compromesso della L3 con frequenze core superiori, perché con Zen1 si arrivava a superare i 500GB/s con frequenze ~4,1GHz, mentre Zen+ si ferma poco sopra ai 420GB/s con frequenze >4,3GHz.

Io non riesco a vedere il comportamento della L3/DDR4 perché il SN di Aida l'ho in Costa d'Avorio... perché forse con il BLK potrebbe essere possibile far salire la L3.

In ogni caso, il discorso OC di Zen+ va un attimo "digerito", perché secondo me è più l'accettare che tra l'OC di fabbrica (PBO & c.) è l'OC "tradizionale" non c'è margine, che rispetto a def e OC PBO & c. (ma con Turbo ancora attivo).
E poi, alla fin fine, per essere il top del top, gli mancherebbero quei 200MHz in più, perché con @4,3GHz su tutti i core e 4,5/4,6GHz come frequenza massima (e potrebbe essere un 2800X), alla faccia dell'X8+8.

paolo.oliva2
11-05-2018, 14:24
Vcore impostato a 1.3850 non saprei se è troppo alto..

Secondo me potresti scendere tramite offset.
Io non ho fatto alcuna prova RS perché a Def mi va già bene, però ricordo che ero arrivato a 1,3V per 4,3GHz... (poi ha freezato). Tu sei a 1,38V, credo che a 1,35V potresti arrivare senza problemi, ma anche 1,32V/1,33V.

Leggi il post di cica88 che è molto esatto.

Operapia
11-05-2018, 14:42
Sono riuscito a portare le ram a 2400 Mhz mantenendo gli stessi timing, con Intel non ci riuscivo ed era instabile stranamente, a meno di aumentare a CL14



Dovrebbe essere l'agesa 1.0.0.3b
Asrock ha già i firmware beta 4.73 con questo agesa.

Ah, grazie per l'info.
Su MSI ci vorrà il mese di "Maiembre" prima di vederne una superbugged ediction. :cry:

Operapia
11-05-2018, 15:40
oggi l'ho scaricato e meno male che ho letto il post qui ... stavo per aggiornare .
in ogni caso con Ryzen DRAM Calculator sono riuscito a portare le latenze un po piu in basso .

In ogni caso dipende dal modello di mobo che hai.
L'utente che si lamentava ha una gaming titanium e si è visto nerfare le latenze della cache.
Io vedo se trovo qualche feed per la mobo in firma e poi decido.

Operapia
11-05-2018, 17:05
Mah, io ho visto sul forum MSI che per la Gaming Pro Carbon le latenze stanno attorno ai 70ns, invariate rispetto ai bios precedenti, anzi viene risolto un bug di bandwidth (ora risalita attorno a 48gb/s a 3200)

Questo la discussione che ho guardato io.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8hvuzl/msi_x370_gaming_pro_carbon_agesa_code_1002a_out/

questa l'immagine postata

https://i.imgur.com/Z2T12oJ.png

Operapia
11-05-2018, 17:53
Ho controllato gli screen sul forum msi e tutti hanno latenze sotto gli 80.
Magari dipende dai casi...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Meno male, allora sarà stato sfigato il tipo.

sieg87
11-05-2018, 17:54
Questo la discussione che ho guardato io.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8hvuzl/msi_x370_gaming_pro_carbon_agesa_code_1002a_out/

questa l'immagine postata

https://i.imgur.com/Z2T12oJ.png

Sinceramente, guardando la latenza della L3, mi vien da pensare che avesse qualcosa che girava sotto

conan_75
11-05-2018, 18:24
http://i.imgur.com/J1yFCHWh.jpg (https://imgur.com/J1yFCHW)
http://i.imgur.com/Vs5u3Nxh.jpg (https://imgur.com/Vs5u3Nx)

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/244111/asrock-launches-the-x470-fatal1ty-gaming-itx-ac-motherboard)

Hdmi 4k max 30fps e dp 1.2.

Si drogano in asrock?

capitan_crasy
11-05-2018, 18:50
Hdmi 4k max 30fps e dp 1.2.

Si drogano in asrock?

Prova a leggere direttamente il manuale...
Clicca qui... (http://asrock.nl/downloadsite/Manual/Fatal1ty%20X470%20Gaming-ITXac.pdf)

Ma solo io mi sono accorto che alcune X470 non sono compatibili con Bristol Ridge?

Cloud76
11-05-2018, 19:17
Ma solo io mi sono accorto che alcune X470 non sono compatibili con Bristol Ridge?

No, pure io.
Sono la Gigabyte aurus gaming 7 e la Asus crossair VII. Non hanno le uscite video.

Comunque non è una novità, anche:
- Crosshair VI X370
- ASRock Fatal1ty X370 Professional Gaming
- ASRock X370 Taichi
- ASUS ROG Strix X370-I Gaming
non hanno le uscite video.
Magari sono compatibili solo lato cpu ma necessitano di scheda discreta. Non saprei.
EDIT:
Sì dovrebbe essere così, sul bios di Asus leggo:
Versione 6001 Versione Beta 2018/02/12

CROSSHAIR VI HERO BIOS 6001
Optimize performance for AMD Ryzen™ Desktop Processor with Radeon™ Vega Graphics

conan_75
11-05-2018, 19:38
Prova a leggere direttamente il manuale...
Clicca qui... (http://asrock.nl/downloadsite/Manual/Fatal1ty%20X470%20Gaming-ITXac.pdf)

Ma solo io mi sono accorto che alcune X470 non sono compatibili con Bristol Ridge?

Ah, ok, mi sembrava un suicidio commerciale...

techfede
11-05-2018, 20:26
What?:mbe:

Comunque, per tutti i possessori di MSI, l'ultimo bios pare alzi le latenze (fonte reddit)...saltatelo ed aspettate il prossimo...

Grazie per la dritta :asd: aspetto ancora buonino

SL45i
11-05-2018, 20:28
arrivato il ryzen 5 2600... mi manca solo la gigabyte x470 aorus gaming 7... :muro: sono curioso di vedere come vanno queste cpu senza xfr... poi a giugno se dovesse uscire un 2800x compatibile con la motherboard... :sofico:

LicSqualo
11-05-2018, 20:37
Se a qualcuno interessa, sono usciti (da un po') i nuovi driver Samsung NVME, release 3.0: http://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools/

ysc
11-05-2018, 20:40
Se a qualcuno interessa, sono usciti (da un po') i nuovi driver Samsung NVME, release 3.0: http://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools/

occhio che rispetto alla versione 2.3 io ho perso buoni cento mb in lettura e scrittura sul mio 960 pro

Totix92
11-05-2018, 20:46
Qualcuno mi tolga una cuoriosità, ho la cpu occata a 4.150 Ghz con un vcore di 1.3625V
ma CPU-Z e altri software simili, sotto sforzo segnano 1.4V, ora mi chiedo, è dovuto per caso a xfr, turbo e cose simili? oppure è normale?

Lunar Wolf
11-05-2018, 22:12
Per la giga gaming 7 wifi x470 ieri è uscito un ulteriore bios agesa 1.0.0.2c

sembra aver profili xmp stabili sulle ram....

sieg87
11-05-2018, 22:43
cut

Se riesci a impostare 1T è meglio ;)

Free Gordon
12-05-2018, 01:31
Finiti ieri sera, ora devo passare qualche ora su excel e preparare i grafici, sono 235 risultati per la parte gaming (10 giochi) e 44 per produttivita (fatti 3 volte ciascuno per conferma), testate 5 schede madri e 3 processori, lavoraccio ma risultato interessante :D

Dove li hai postati? :D

Free Gordon
12-05-2018, 02:11
Ciao a tutti, mi iscrivo al thread :)
Con un R3 1200 OC @4.150 GHz sono ufficialmente dei vostri :D

4150...? :eek:

Gioz
12-05-2018, 07:01
nel bios e impostato ad 1T ma cpuz come altri programmi lo vede 2T
prova a controllare se hai su auto la geardownmode, dovrebbe automaticamente settare forzare il command rate a 2T se questo potrebbe pregiudicare la stabilità ma se lo disattivassi e forzassi 1T potresti valutare da te la stabilità ed osservare eventuali guadagni.

MadMax of Nine
12-05-2018, 08:49
Ho provato al volo 4x8GB con Trident Z 4500 C19 + Trident Z 3600 C16, entambi b-die molto buoni, a 3400 C16 (preset "safe" di Ryzen Calculator), sembrano stabili e pure camminare bene, vi so dire meglio domani :D

paolo.oliva2
12-05-2018, 09:29
Sinceramente, guardando la latenza della L3, mi vien da pensare che avesse qualcosa che girava sotto

Oggi ti posto quella schermata, scusa il ritardo ma sono stato incasinato

SpongeJohn
12-05-2018, 09:44
Qualcuno mi tolga una cuoriosità, ho la cpu occata a 4.150 Ghz con un vcore di 1.3625V
ma CPU-Z e altri software simili, sotto sforzo segnano 1.4V, ora mi chiedo, è dovuto per caso a xfr, turbo e cose simili? oppure è normale?

LLC come l'hai settato?
Quando setti il vcore e/o la frequenza manualmente, i ryzen disabilitano in automatico xfr e compagnia cantata.

paolo.oliva2
12-05-2018, 09:49
Secondo me, ho teorizzato il modo più semplice di OC con un Zen+, ieri sera l'ho provato come se non conoscessi il mio procio e si fa tutto in 5 minuti.

Praticamente, procio a Def, si va di offset e si possono vedere 2 comportamenti:
Il primo, abbassando il Vcore, le frequenze Turbo medie si alzano, presumper temp procio inferiori, continuando ad aumentare l'offset, a me attorno a - 0,065V, ad un certo punto le frequenze massime cominciano a diminuire (non ho fatto test RS, ma sarei dell'idea che il procio vada come in protezione).

In sta maniera, si dovrebbe ottenere un Vcore soggettivo al procio.

Il PBO occhio è croce aumenta di +50/100MHz le frequenze (ovviamente senza modificare la massima) al "costo" di circa +0,05V. Se tramite l'offset si è arrivati a togliere quel +0,05V, allora avremmo un Zen+ con PBO attivo con temp/consumi uguali alla condizione Def.

Se proprio va di culo, si potrebbe aumentare la frequenza BLK2 proporzionatamente alla differenza offset. Cioè, se l'offset ha tolto i +0,05V del PBO e avanza qualche cosa (nel mio esempio 0,065V è +0,015V rispetto al +0,05V del PBO), allora potremmo portare l'offset a - 0,05V e dare uno scrucchetto al BLK2, tipo 100,4MHz/100,8MHz) per ottenere qualche decina di MHz in più.

paolo.oliva2
12-05-2018, 10:13
Le mie DDR4 sono incredibili. Con il 1800X erano forzate, ma con il 2700X sono rinate.
ieri sera ho provato a 3466 Cl14 e vanno, ma non a 3600 Cl14, ma a me non piace over oltre le ram e siccome sono 3600 CL16, il salto a Cl14 è troppo.

Comunque a 3466 Cl14 sono più prestati rispetto a 3600 CL16, Con winrar e procio a Def (senza PBO) faccio quasi 15000.

Totix92
12-05-2018, 10:48
4150...? :eek:

Si, 4,150 GHz, da quello che ho visto, ho una CPU molto fortunata:D

LLC come l'hai settato?
Quando setti il vcore e/o la frequenza manualmente, i ryzen disabilitano in automatico xfr e compagnia cantata.

Ho una asrock AB350M Pro4, ma nel bios non ho visto LLC, forse non lo vedo io, ma in quale menù si trova?

Gello
12-05-2018, 11:02
Ho una asrock AB350M Pro4, ma nel bios non ho visto LLC, forse non lo vedo io, ma in quale menù si trova?

Credo ne sia tragicamente sprovvista come altre mobo AM4 che mi sono capitate fra le mani

Totix92
12-05-2018, 11:11
Credo ne sia tragicamente sprovvista come altre mobo AM4 che mi sono capitate fra le mani

Quindi lo devo tenere così? :mc: peccato, perché volevo diminuire un poco le temperature, anche se non sono altissime

ysc
12-05-2018, 11:22
buongiorno ragazzi!

in un momento di follia sto accarezzando l'idea di fare l'upgrade delle mie ram sul sistema in firma. vorrei procurarmi un kit da 32 gb che possa portare oltre i 3200 mhz. il mio attuale non me lo permette in maniera stabile.

come regola generale, un sistema riesce a far salire più "facilmente" due stick da 16gb o 4 da 8gb ?

e soprattutto: ci sono circa 200 euro di differenza tra un kit g.skill omologo al mio in firma (ma da 4000 mhz) ed un corsair vengeance lpx da 4000 anch'esso che presumo non monti le samsung b.die. è una differenza di prezzo in qualche misura giustificabile?

vi ringrazio molto

MadMax of Nine
12-05-2018, 11:43
buongiorno ragazzi!

in un momento di follia sto accarezzando l'idea di fare l'upgrade delle mie ram sul sistema in firma. vorrei procurarmi un kit da 32 gb che possa portare oltre i 3200 mhz. il mio attuale non me lo permette in maniera stabile.

come regola generale, un sistema riesce a far salire più "facilmente" due stick da 16gb o 4 da 8gb ?

e soprattutto: ci sono circa 200 euro di differenza tra un kit g.skill omologo al mio in firma (ma da 4000 mhz) ed un corsair vengeance lpx da 4000 anch'esso che presumo non monti le samsung b.die. è una differenza di prezzo in qualche misura giustificabile?

vi ringrazio molto



32gb da gestire su due banchi è più difficile, su 4 b die buoni è più semplice, le tue sono 4x8GB o 2x16 ?
Visto che le hai già e sono buone, hai provato un profilo a 3400 settato con Ryzen calculator ?

ysc
12-05-2018, 12:12
grazie per il tuo feedback.

le mie sono 2x16.

le tengo a 3200 14-14-14-14-34 -1t e 48 di trc. 1,36 volt.
il resto dei timing è su auto.

già così faticano. va bene per daily ma non posso definirle rock solid.
A Volte la gigabyte x370 gaming 7 non mi fa il boot.

con un kit tipo questo

https://www.amazon.it/dp/B01NARXP6L/?coliid=I12G3D8WIYNR0J&colid=47GQX3NC3VYJ&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it

cosa potrei sperare di ottenere stabilmente?

grazie mille!!!

SpongeJohn
12-05-2018, 12:18
Quindi lo devo tenere così? :mc: peccato, perché volevo diminuire un poco le temperature, anche se non sono altissime

Da una rapida ricerca in effetti è sprovvista sia di LLC che di opzioni per il voltaggio del soc.

Uhm, se devo dire la mia non è proprio la primissima scelta in ambito overclock.

Lunar Wolf
12-05-2018, 13:14
Accidenti, gli Agesa stanno fioccando come neve in una tormenta!

Inviato dal mio G8441 utilizzando TapatalkPer le Asus ch6 e 7 dovrebbe uscire il 1003...Ora non saprei se giga con quel c intende questa versione o la terza revisione del 1002 ma non avrebbe senso se hanno in mano un 1003...

Seccatura che non c'è una info su cosa incidono ste agesa

Wolf91
12-05-2018, 13:19
Per le Asus ch6 e 7 dovrebbe uscire il 1003...Ora non saprei se giga con quel c intende questa versione o la terza revisione del 1002 ma non avrebbe senso se hanno in mano un 1003...

Seccatura che non c'è una info su cosa incidono ste agesa

Con la sigla c,si intende una revisione del 1.0.0.2

Gioz
12-05-2018, 13:43
l'ho trovato e disabilitato ma resta sempre 2T .
grazie max
allora non so aiutarti, magari altri utenti con la stessa mobo sapranno darti indicazioni specifiche.

sieg87
12-05-2018, 14:22
grazie per il tuo feedback.

le mie sono 2x16.

le tengo a 3200 14-14-14-14-34 -1t e 48 di trc. 1,36 volt.
il resto dei timing è su auto.

già così faticano. va bene per daily ma non posso definirle rock solid.
A Volte la gigabyte x370 gaming 7 non mi fa il boot.

con un kit tipo questo

https://www.amazon.it/dp/B01NARXP6L/?coliid=I12G3D8WIYNR0J&colid=47GQX3NC3VYJ&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it

cosa potrei sperare di ottenere stabilmente?

grazie mille!!!

Per curiosità hai provato ad aumentare un pò il vsoc ? e arrivare a 1.4v ram ?

paolo.oliva2
12-05-2018, 15:59
https://imgur.com/a/IdRTZUq

@sieg87

Qui c'è la prima pagina che mi avevi chiesto.

-------

Le altre 2 pagine sono per spiegare la mia proposta di OC.

Con OFFSET ho portato il Vcore a -0,0750V

Ho attivato il PBO, e come rilevato da HWinfo, il Vcore massimo è <1,45V per 4,350GHz (anzichè ~1,5V). Le frequenze ~4,120GHz sono ottenute con lo stesso valore di Vcore che si sarebbe avuto per 4,030GHz, quindi a tutti gli effetti io sto tenendo il PBO attivo ma con le stesse temperature (e Vcore) che avrei tenendo il mio 2700X a def (e Vcore def)

sieg87
12-05-2018, 16:42
https://imgur.com/a/IdRTZUq

@sieg87

Qui c'è la prima pagina che mi avevi chiesto.

-------

Le altre 2 pagine sono per spiegare la mia proposta di OC.

Con OFFSET ho portato il Vcore a -0,750V

Ho attivato il PBO, e come rilevato da HWinfo, il Vcore massimo è <1,45V per 4,350GHz (anzichè ~1,5V). Le frequenze ~4,120GHz sono ottenute con lo stesso valore di Vcore che si sarebbe avuto per 4,030GHz, quindi a tutti gli effetti io sto tenendo il PBO attivo ma con le stesse temperature (e Vcore) che avrei tenendo il mio 2700X a def (e Vcore def)

Grazie mille gentilissimo, se ti capita di fare un salto nel thread della C6H che ho un problemino... :D

MadMax of Nine
12-05-2018, 20:49
A breve vi faro' vedere i grafici, ma investite piu' tempo nelle ram che nei core, 50/100/150MHz non vi daranno mai quello che otterrete nell'ottimizzare i sub delle ram :read:

69Kenoby69
12-05-2018, 20:50
Io lascerei perdere le Asus per tutto quello che non è overclock estremo (CH6/7), le Gigabyte hanno molto più supporto su bios e ram, conta che i prezzi ora potranno abbassarsi nei prossimi mesi, puoi sempre andare di un kit da 16 ora e un secondo tra X mesi, stasera faccio delle prove con 4 banchi e ti so dire se rompono o meno, non sono QVL ma b die buoni, dovrebbe essere una buona condizione per capire se è fattibile.
Per le 2400 le eviterei, il calo di prestazioni è notevole, se hai pazienza tra un paio di giorni vi dico esattamente vari kit e combinazioni come funzionano

Mi è sorto un altro dubbio sulle schede madri, e se al posto della gigabyte x470 aorus ultra gaming prendessi una asrock Fatal1ty X470 Gaming K4, da quello che ho visto sul loro sito ha dei buoni vrm.
Nella lista QVL c'è molta più scelta nella asrock rispetto alla gigabyte.

Operapia
12-05-2018, 22:37
Mi è sorto un altro dubbio sulle schede madri, e se al posto della gigabyte x470 aorus ultra gaming prendessi una asrock Fatal1ty X470 Gaming K4, da quello che ho visto sul loro sito ha dei buoni vrm.
Nella lista QVL c'è molta più scelta nella asrock rispetto alla gigabyte.

guarda, segui il consiglio di mad Max. Non è solo questione di vrm. È questione di supporto lato bios e gigabyte sta facendo un ottimo lavoro rilasciandone spesso nuove versioni. Poi se proprio ti piace la asrock allora spendi i soldi dove ti senti più soddisfatto.

ZanteGE
12-05-2018, 23:03
guarda, segui il consiglio di mad Max. Non è solo questione di vrm. È questione di supporto lato bios e gigabyte sta facendo un ottimo lavoro rilasciandone spesso nuove versioni. Poi se proprio ti piace la asrock allora spendi i soldi dove ti senti più soddisfatto.

IN realtà, difficile dire se una è meglio dell'altra anche lato VRM.
La Gigabyte è 4 x 2 + 3, cioè ha 8 set di mosfet, distribuiti su 4 fasi con doubler (come precisione è in mezzo tra 8 fasi vere, e 4 fasi composte da doppi mosfet senza doubler ...) per la CPU, e 3 fasi vere sul SoC.
La Asrock, sembra avere una soluzione molto particolare, come di consueto per questa fascia di Asrock, sembra privilegiare più la forza bruta che la precisione, sono in pratica 4 fasi per la cpu e 2 per il SoC, solo che in entrambi i casi accostano insieme il doppio dei powerstage (che si dividono lo sforzo, ma non sembrano sincronizzati al meglio).

Detto questo, entrambe hanno sezioni vrm ben superiori a quanto serve per un 2700X ...

Personalmente, appoggio il suggerimento per Gigabyte, visto come hanno gestito i bios per Zen+ sia su X370, B350 che X470.

mitiko78
12-05-2018, 23:29
Per la giga gaming 7 wifi x470 ieri è uscito un ulteriore bios agesa 1.0.0.2c

sembra aver profili xmp stabili sulle ram....


Come si installa questo Update agesa ???
Ho la tua stessa Mobo

Lunar Wolf
13-05-2018, 08:14
Come si installa questo Update agesa ???
Ho la tua stessa Mobo

aggiornando il bios all'ultimo beta

peppecbr
13-05-2018, 08:48
ha senso mettere un 2600x su una mobo ab 350 o x370?

Viper_80
13-05-2018, 09:01
dai test effettuati da MadMax sembra che non cambi niente tra B350--X370--X470 per il funzionamento del procio basta aggiornare il bios per la compatibilita con i nuovi processori Zen+

peppecbr
13-05-2018, 09:07
dai test effettuati da MadMax sembra che non cambi niente tra B350--X370--X470 per il funzionamento del procio basta aggiornare il bios per la compatibilita con i nuovi processori Zen+

ottimo direi :sofico:

paolo.oliva2
13-05-2018, 09:20
Comunque, secondo me, il fatto che tutte le AM4 hanno comunque una sezione alimentazione corposa, fa pensare che il TDP dei proci a venire non sia più basso di quelli attuali, e se consideriamo che si passerà dal 12nm al 7nm, i casi sono 2... o aumenteranno i core, cioè come si focifera da 8 a 12, o a parità di core devono per forza aumentare le frequenze, o ambedue le cose assieme.

In tutti i casi l'aspettativa è enorme, l'affinamento architetturale di Zen2 aumenterà l'IPC, il 7nm migliorerà il consumo/prestazioni... anche solamente Ipotizzando un 2700X sul 7nm, potrebbe essere fisso a 4,350GHz in 95W TDP.

In ogni caso, tutto fa sembrare che AMD non stia pensando al 7nm come salto per ottenere le stesse prestazioni ad un - 40% di TDP, ma utilizzare questo - 40% di TDP per un +40% di prestazioni.

_Fenice_
13-05-2018, 09:26
programmi consigliati per testare stabilità della cpu e soprattutto delle ram? :)

conan_75
13-05-2018, 09:28
ha senso mettere un 2600x su una mobo ab 350 o x370?

Dai test non ha senso metterci una mb top...

grng
13-05-2018, 09:51
ha senso mettere un 2600x su una mobo ab 350 o x370?
Sí, ma se non hai fretta potresti anche aspettare le b450 a luglio

Simoasd
13-05-2018, 10:00
C'è modo di controllare completamente l'illuminazione del Prism? Collegando il cavo RGB riesco a gestire, tramite software della scheda madre, solo il colore della ventola ma non quello dell'anello.

69Kenoby69
13-05-2018, 10:27
guarda, segui il consiglio di mad Max. Non è solo questione di vrm. È questione di supporto lato bios e gigabyte sta facendo un ottimo lavoro rilasciandone spesso nuove versioni. Poi se proprio ti piace la asrock allora spendi i soldi dove ti senti più soddisfatto.

IN realtà, difficile dire se una è meglio dell'altra anche lato VRM.
La Gigabyte è 4 x 2 + 3, cioè ha 8 set di mosfet, distribuiti su 4 fasi con doubler (come precisione è in mezzo tra 8 fasi vere, e 4 fasi composte da doppi mosfet senza doubler ...) per la CPU, e 3 fasi vere sul SoC.
La Asrock, sembra avere una soluzione molto particolare, come di consueto per questa fascia di Asrock, sembra privilegiare più la forza bruta che la precisione, sono in pratica 4 fasi per la cpu e 2 per il SoC, solo che in entrambi i casi accostano insieme il doppio dei powerstage (che si dividono lo sforzo, ma non sembrano sincronizzati al meglio).

Detto questo, entrambe hanno sezioni vrm ben superiori a quanto serve per un 2700X ...

Personalmente, appoggio il suggerimento per Gigabyte, visto come hanno gestito i bios per Zen+ sia su X370, B350 che X470.

Ok, grazie ai vostri consigli ho risolto anche questo dubbio, rimango sulla gigabyte x470 aorus ultra gaming.
Grazie mille, siete molto gentili.
Grazie

ZanteGE
13-05-2018, 12:33
C'è modo di controllare completamente l'illuminazione del Prism? Collegando il cavo RGB riesco a gestire, tramite software della scheda madre, solo il colore della ventola ma non quello dell'anello.

Non ne sono certo, ma da alcune recensioni, mi sembrava di leggere che dovrebbe avere un connettore usb, e il software CoolerMaster da scaricare :)

Spitfire84
13-05-2018, 12:49
programmi consigliati per testare stabilità della cpu e soprattutto delle ram? :)

Occt in modalità Linpack e Large Data Set (un paio d'ore per entrambe le modalità) e memtest hci (trovi la descrizione su come impostarlo nella guida che ho scritto di cui trovi il link nella mia firma).

69Kenoby69
13-05-2018, 14:03
Domanda,
F4-3600C19Q-32GSXK
F4-3600C19Q-32GSXF
F4-3200C16Q-32GSXWB
Questi tre modelli di ram sono tutti 8x4 gb, Tra loro cambia la frequenza e il cas, da quello che ho capito abbassando la frequenza generalmente si può anche abbassare il cas per cui ritengo che siano simili tra loro.

Sui manuali delle varie schede madri ho visto che se si piazzano 4 moduli di ram si è obbligati ad abbassare le frequenze, perchè?
Praticamente è molto più prestante montare 2 moduli 8x2->16gb oppure 16x2->32 di ram che 4 moduli per avere 4x4->16 oppure 8x4->32.
A cosa servono i moduli composti da 4 kit?

MadMax of Nine
13-05-2018, 14:07
programmi consigliati per testare stabilità della cpu e soprattutto delle ram? :)

Vi segnalo questo tool per testare la RAM:

https://www.karhusoftware.com/ramtest/

E' a pagamento (9,99euro), tipo HCI ma su una schermata sola ed e' molto piu' veloce a coprire le aree, se c'e' anche una minima instabilita' te lo trova in meno di 5 minuti e con 2 ore ti copre gia' tipo il 4500%, che equivale a quasi il 99% di sicurezza.

https://s9.postimg.cc/c1buihubv/Trident_Z_4500_3400_C14_Fast.jpg (https://postimg.cc/image/c1buihubv/)

Mikkinen
13-05-2018, 14:08
Sembrerebbe che abbia risolto il problema hdd esterni 3.0...
Ho aspettato l'update di win per verificare se la cosa si fosse risolta da sola ma non proprio... le usb che funzionavano correttamente sono state invertite con le porte non funzionanti (3.1->3.0)
Ho rifatto la prova con questo procedimento solo sulle porte principali (non hub) da gestione dispositivi:
- installati i driver AMD 3.1 manualmente (amdxhc)
- installati i driver AMD 3.0 manualmente (amdxhc)
- disinstallati entrambe i driver (con eliminazione software dove richiede win)
- riavviato il pc prima che win re-installasse i driver

Non so se sia un caso… ma dopo mesi finalmente sembra funzionare regolarmente...

MadMax of Nine
13-05-2018, 14:23
Domanda,
F4-3600C19Q-32GSXK
F4-3600C19Q-32GSXF
F4-3200C16Q-32GSXWB
Questi tre modelli di ram sono tutti 8x4 gb, Tra loro cambia la frequenza e il cas, da quello che ho capito abbassando la frequenza generalmente si può anche abbassare il cas per cui ritengo che siano simili tra loro.

Sui manuali delle varie schede madri ho visto che se si piazzano 4 moduli di ram si è obbligati ad abbassare le frequenze, perchè?
Praticamente è molto più prestante montare 2 moduli 8x2->16gb oppure 16x2->32 di ram che 4 moduli per avere 4x4->16 oppure 8x4->32.
A cosa servono i moduli composti da 4 kit?

Sulla ultra di interessante c'e' questo nella QVL: F4-3200C14Q-32GFX
Quelle che hai messo molto probabilmente solo le 3200C16Q hanno quanche possibilita' di partire con il loro profilo, ma non essendo nella lista QVL il rischio che vadano a meno d 3200 e' alto.
Anche se con Ryzen Calculator ora e' facile impostare bene le RAM e' comunque un bel casino, io eviterei se non si e' pratici

69Kenoby69
13-05-2018, 15:02
Sulla ultra di interessante c'e' questo nella QVL: F4-3200C14Q-32GFX
Quelle che hai messo molto probabilmente solo le 3200C16Q hanno quanche possibilita' di partire con il loro profilo, ma non essendo nella lista QVL il rischio che vadano a meno d 3200 e' alto.
Anche se con Ryzen Calculator ora e' facile impostare bene le RAM e' comunque un bel casino, io eviterei se non si e' pratici

Il kit F4-3200C14Q-32GFX l'avevo visto però supera abbondantemente i 400 euro, montando tutti e 4 i moduli funzionano a 3200 oppure bisogna scalare a 2400-2133 per farli girare?
Il terzo kit che ho elencato è poco superiore i 300 euro solo che non è nella lista QVL, però avrebbe un buon prezzo.
Sembra incredibile essere bloccati nella scelta dalla compatibilità delle ram, ram che al momento ha pure un prezzi folli.

MadMax of Nine
13-05-2018, 15:14
Il kit F4-3200C14Q-32GFX l'avevo visto però supera abbondantemente i 400 euro, montando tutti e 4 i moduli funzionano a 3200 oppure bisogna scalare a 2400-2133 per farli girare?

Il terzo kit che ho elencato è poco superiore i 300 euro solo che non è nella lista QVL, però avrebbe un buon prezzo.

Sembra incredibile essere bloccati nella scelta dalla compatibilità delle ram, ram che al momento ha pure un prezzi folli.



Le QVL sono certificate a quella velocità e difficilmente danno problemi, costano perché hanno chip buoni, e molto probabilmente possono anche salire ancora senza grossi problemi.
Salvo esigenze particolari prendere 32gb in questo momento è sconveniente

ZaPPinG79
13-05-2018, 15:55
ragazzi, una domanda idiota... se passassi da un Ryzen 1700 ad un Ryzen 2700X è necessario reinstallare il sistema operativo?

ysc
13-05-2018, 15:56
ragazzi, una domanda idiota... se passassi da un Ryzen 1700 ad un Ryzen 2700X è necessario reinstallare il sistema operativo?

no per la cpu non è necessario. al riavvio dovrai solo riconfigurare bios

io stesso ho effettuato il tuo upgrade sul pc in firma.

mi sono limitato ad aggiornare bios, disinstallazione pulita dei driver del chipset, nuovi driver e via

69Kenoby69
13-05-2018, 17:40
Le QVL sono certificate a quella velocità e difficilmente danno problemi, costano perché hanno chip buoni, e molto probabilmente possono anche salire ancora senza grossi problemi.
Salvo esigenze particolari prendere 32gb in questo momento è sconveniente

La lista QVL delle ram della gigabyte auros parte da 3200 con 14 tipi di kit a scendere.
Possibile?
Di gskill solo 2 kit sono certificati.
Anche la gaming 5 ha la stessa lista.

Forum Rift
13-05-2018, 19:10
[YouTube]Aorus X470 Gaming 7 Vcore and Loadline Calibration testing, overclock your Ryzen to the MAX! (https://youtu.be/BLqqc9N8hOw)

paolo.oliva2
13-05-2018, 20:33
[YouTube]Aorus X470 Gaming 7 Vcore and Loadline Calibration testing, overclock your Ryzen to the MAX! (https://youtu.be/BLqqc9N8hOw)

Perfetto. Me lo scarico con il cell., con il PC non so come si fa :fagiano: :oink:

capitan_crasy
13-05-2018, 23:43
ragazzi, una domanda idiota... se passassi da un Ryzen 1700 ad un Ryzen 2700X è necessario reinstallare il sistema operativo?

Non è necessario dato che l'architettura/famiglia è uguale...

Alex656
14-05-2018, 09:13
Ragazzi chiedo un consiglio: stavo valutando l'upgrade dal 1700x al 2700x; siccome la mia cpu proviene da un RMA per il segfault ed è un chip "più raffinato" rispetto agli esemplari di prima produzione (scalda pochissimo; a default 2.2 Ghz va con 0.8 V e sta sui 30-35°, a 3.5 Ghz 1.18V max 60°), quanto potrei realizzarci? Potrei provare a venderlo nel mercatino qui o mi conviene ebay (dove ho già rivenduto diverse volte ma pagando commissioni sia a paypal che ebay stessa)?

Alex656
14-05-2018, 09:34
Se lo metti in vendita sul mercatino qui, lo rivendi in 3 giorni.
Se invece vuoi lucrarci, qui non è permesso, e allora prova su Ebay.

Non mi interessa assolutamente lucrarci, solo recuperarci il valore effettivo; potrei aggiungerci anche il dissipatore che mi uscirà col 2700x visto che non lo uilizzerò; quanto potrei pensare di realizzarci? Rispondetemi pure in privato se l'argomento non è da trattare qui.

chiccolinodr
14-05-2018, 09:51
buongiorno ragazzi una domanda al volo, secondo voi vi sembrano eccessive queste temperature? ryzen master mi segnala dopo 15 minuti di prime95 74.5c° considera che ho tutto a default quindi no overlclock...nella foto invece 50 minuti di occt, grazie ragazzi



https://s14.postimg.cc/odbbc54ct/2018-05-09-15h25-_Temperature-_CPU.png (https://postimg.cc/image/odbbc54ct/)

ciao ragazzi, qualcuno gentilmente può darmi un parere?

sgrinfia
14-05-2018, 10:13
Novità Amd:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8iwjs4/amds_press_conference_at_computex_taipei/

Gyammy85
14-05-2018, 10:21
Novità Amd:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8iwjs4/amds_press_conference_at_computex_taipei/

Vabbè diciamo che TR e ryzen pro sono certi come prodotti, il vero interrogativo/sorpresa è vega 7 nm...c'erano rumour su una nuova serie con vega h2 2018, spero proprio i 7 nm non siano limitati alla instinct...

hotak
14-05-2018, 11:54
Ieri sera ho fatto una bella sessione di OC e cinebench per capire bene un po' di cose, più sulla MoBo che sul processore, ma sono venute fuori cose interessanti su entrambi se ci si può fidare di cinebench anche per differenze (ripetibili) di una decina di punti.
-Sono partito dalle impostazioni di OC che avevo, quelle classiche per i parametri XFR, cTDP 250w, scalar a 120 e offset a -0,58, punteggio sui 1380
-Ho provato allora a impostare il profilo di overclock "Asrock" anziché "AMD CBS" e con mia grande sorpresa prendeva subito intorno ai 1395
-A quel punto mi sono detto, visto che dal CBS non riesco a sistemare i timings (troppi valori in HEX o poco chiari), proviamo ad overclokkare le RAM dal profilo AsRock -> stabili al secondo tentativo a 3333mhz 14-15-15, ma il punteggio è salito a "soli" 1404.
-Ho portato l'offset del processore a -0,75 e sono arrivato a 1409, da li ho smanettato per un po' coi setting del CBS solo per confermare che non avessero nessuna efficacia sul profilo AsRock, che evidentemente usa regole sue per l'XFR.
-Da un po' di sperimentazioni alzare il voltaggio ha sempre fatto calare il punteggio, i punteggi migliori a parità di impostazioni sono tutti con offset -0,75, meno di così non ho provato a mettere.
-Mi sono però reso conto che i timings delle ram erano stati "copiati" dal profilo AsRock a quello CBS, ho provato quindi ad abilitare quello con le ram "tirate" Punteggio da subito più basso, anche con performance scalar messo a 1000 non riuscivo a superare i 1400 toccando nessun parametro, anzi spesso mi ritrovavo sui 1380 finché non ho avuto l'illuminazione di toccare il cTDP: mettendolo a 350w e alzando TDC a 200 e EDC a 120 sono riuscito a prendere i 1424.

Le cose che più mi hanno stupito sono state:
-performance scalar praticamente non fa differenza
-abbassare i timings fa veramente poca differenza su CB
-con TDC e EDC avevo già giocato, non so che ruolo abbiano avuto nel 1424, ma IMHO è alzando il cTDP che ho avuto il vero boost
-a differenza di quanto diceva Paolo, sul mio 2600X calare l'offset porta SEMPRE a punteggi più alti (almeno fino a -0,75.

Mikkinen
14-05-2018, 12:33
cut
Si confermo anch'io che con offset negativo si ottiene la frequenza più alta sottocarico... Ho notato anche un bel po' di differenza sui gflops indicati in ibt...
Ti sembra stabile il bios?

ELMAGICO82
14-05-2018, 12:33
Non mi interessa assolutamente lucrarci, solo recuperarci il valore effettivo; potrei aggiungerci anche il dissipatore che mi uscirà col 2700x visto che non lo uilizzerò; quanto potrei pensare di realizzarci? Rispondetemi pure in privato se l'argomento non è da trattare qui.

Se non ricordo male sul mercatino c'è la regola del prezzo più basso in rete meno l'iva, l'ho trovato a 232 euro su tao, quindi 232x78/100=180 euro.

Giux-900
14-05-2018, 12:49
Se non ricordo male sul mercatino c'è la regola del prezzo più basso in rete meno l'iva, l'ho trovato a 232 euro su tao, quindi 232x78/100=180 euro.

per scorporare l'iva devi dividere per 1.22 :)

hotak
14-05-2018, 12:55
Si confermo anch'io che con offset negativo si ottiene la frequenza più alta sottocarico... Ho notato anche un bel po' di differenza sui gflops indicati in ibt...
Ti sembra stabile il bios?

Di BIOS sto usando il 4.70, senza l'AGESA 1.0.0.2, per essere stabile lo è, il problema è che non salva i setting in "advanced", quindi se sbagli qualcosa e non riesce a fare il boot devi reimpostare tutto da zero.

La cosa buona è il fatto che le impostazioni delle RAM si "passano", dopo un avvio corretto, dalle impostazioni asrock a quelle CBS, quindi conviene regolare tutto in modalità asrock, salvare e passare a CBS, o, se si ha poca voglia di sbattersi, lasciare tutto a default che col CBS regolato male va di meno, io mi ci sono dovuto sbattere un paio d'ore per riuscire a trovare delle impostazioni dell'XFR migliori di quelle che vengono impostate automaticamente, poi se ti può interessare quando sono a casa ti faccio un paio di screen del BIOS.

sacd
14-05-2018, 13:10
Ciao, una domanda, utilizzando una B350 o una X370 rispetto ad una ipotetica B450 o una X470 con un ryzen 2600 si perde qualche funzionalità` ?

TheDarkAngel
14-05-2018, 13:16
Ciao, una domanda, utilizzando una B350 o una X370 rispetto ad una ipotetica B450 o una X470 con un ryzen 2600 si perde qualche funzionalità` ?

Dipende solo dal bios, però nel caso è solo l'xfr2.0 ed il pbo comunque già ridotti nella versione 2600

ZanteGE
14-05-2018, 13:50
Ieri sera ho fatto una bella sessione di OC e cinebench per capire bene un po' di cose, più sulla MoBo che sul processore, ma sono venute fuori cose interessanti su entrambi se ci si può fidare di cinebench anche per differenze (ripetibili) di una decina di punti.
-Sono partito dalle impostazioni di OC che avevo, quelle classiche per i parametri XFR, cTDP 250w, scalar a 120 e offset a -0,58, punteggio sui 1380
-Ho provato allora a impostare il profilo di overclock "Asrock" anziché "AMD CBS" e con mia grande sorpresa prendeva subito intorno ai 1395
-A quel punto mi sono detto, visto che dal CBS non riesco a sistemare i timings (troppi valori in HEX o poco chiari), proviamo ad overclokkare le RAM dal profilo AsRock -> stabili al secondo tentativo a 3333mhz 14-15-15, ma il punteggio è salito a "soli" 1404.
-Ho portato l'offset del processore a -0,75 e sono arrivato a 1409, da li ho smanettato per un po' coi setting del CBS solo per confermare che non avessero nessuna efficacia sul profilo AsRock, che evidentemente usa regole sue per l'XFR.
-Da un po' di sperimentazioni alzare il voltaggio ha sempre fatto calare il punteggio, i punteggi migliori a parità di impostazioni sono tutti con offset -0,75, meno di così non ho provato a mettere.
-Mi sono però reso conto che i timings delle ram erano stati "copiati" dal profilo AsRock a quello CBS, ho provato quindi ad abilitare quello con le ram "tirate" Punteggio da subito più basso, anche con performance scalar messo a 1000 non riuscivo a superare i 1400 toccando nessun parametro, anzi spesso mi ritrovavo sui 1380 finché non ho avuto l'illuminazione di toccare il cTDP: mettendolo a 350w e alzando TDC a 200 e EDC a 120 sono riuscito a prendere i 1424.

Le cose che più mi hanno stupito sono state:
-performance scalar praticamente non fa differenza
-abbassare i timings fa veramente poca differenza su CB
-con TDC e EDC avevo già giocato, non so che ruolo abbiano avuto nel 1424, ma IMHO è alzando il cTDP che ho avuto il vero boost
-a differenza di quanto diceva Paolo, sul mio 2600X calare l'offset porta SEMPRE a punteggi più alti (almeno fino a -0,75.

In effetti il downvolt è l'unica cosa che non ho ancora provato, quando torno a caso nei prossimi gironi provo anche io ....

Per CB 15 è corretto, le ram non influsicono pesantemente, ma solo un poco.
Per il resto, a parte le questioni del bios Asrock che non conosco, potrebbe avere molto senso, se con il 2600X la selezione ha portato ad avere una CPU tirata al massimo con l'xfr2, scendendo di vcore potrebbe liberare un poco di margine ancora, forse per questo aumentano i valori in CB.
Mentre il 2700X che stanno provando altri, essendo forse la miglior selezione, ha ancora margine in alto, oltre che anche lui in basso (come vsoc).

Gyammy85
14-05-2018, 14:23
:D :D

https://www.youtube.com/watch?v=pq7yyVX5C_I

ZanteGE
14-05-2018, 14:25
:D :D

https://www.youtube.com/watch?v=pq7yyVX5C_I

:rotfl:

Devono aver preso la stessa azienda pubblicitaria di Samsung ! :sofico:

Alex656
14-05-2018, 14:26
Se non ricordo male sul mercatino c'è la regola del prezzo più basso in rete meno l'iva, l'ho trovato a 232 euro su tao, quindi 232x78/100=180 euro.
Io però aggiungerei anche il dissipatore del 2700x che nella versione 1700x standard non è incluso.

ELMAGICO82
14-05-2018, 14:37
per scorporare l'iva devi dividere per 1.22 :)

A casa mia si usa il sottocento :)

hotak
14-05-2018, 14:37
Per il resto, a parte le questioni del bios Asrock che nona conosco, potrebbe avere molto senso, se con il 2600X la selezione ha portato ad avere una CPU tirata al massimo con l'xfr2, scendendo di vcore potrebbe liberare un poco di margine ancora, forse per questo aumentano i valori in CB.
Mentre il 2700X che stanno provando altri, essendo forse la miglior selezione, ha ancora margine in alto, oltre che anche lui in basso (come vsoc).

Io non sono sicuro che l'xfr consideri la tensione, secondo me va in maniera indipendente e considera solo la temperatura e il TDP, altrimenti i miei risultsti non si spiegano

ZanteGE
14-05-2018, 14:46
Io non sono sicuro che l'xfr consideri la tensione, secondo me va in maniera indipendente e considera solo la temperatura e il TDP, altrimenti i miei risultsti non si spiegano

Concordo, e mi sono in effetti spiegato male :)

Quello che volevo dire, è che nelle mie prove aumentando la tensione, o i parametri del cbo (il tdp lo avevo portato a 1000 negli ultimi test), non ho ottenuto quasi nulla di più, la mia cpu sembrava raggiungere quasi immediatamente il limite di temperatura.
Abbassando la tensione del core, se stabile, potrebbe in effetti mantenere temperature inferiori e spingere di più.
L'esito del tuo test sembrerebbe la conferma, mentre quando eseguivo i miei test, pensavo di essere già tranquillo con il 2600X grazie ai 10W e 2 core in meno di base rispetto al 2700X, e per questo non facevo down-volt.

paolo.oliva2
14-05-2018, 15:16
Ieri sera ho fatto una bella sessione di OC e cinebench per capire bene un po' di cose, più sulla MoBo che sul processore, ma sono venute fuori cose interessanti su entrambi se ci si può fidare di cinebench anche per differenze (ripetibili) di una decina di punti.
-Sono partito dalle impostazioni di OC che avevo, quelle classiche per i parametri XFR, cTDP 250w, scalar a 120 e offset a -0,58, punteggio sui 1380
-Ho provato allora a impostare il profilo di overclock "Asrock" anziché "AMD CBS" e con mia grande sorpresa prendeva subito intorno ai 1395
-A quel punto mi sono detto, visto che dal CBS non riesco a sistemare i timings (troppi valori in HEX o poco chiari), proviamo ad overclokkare le RAM dal profilo AsRock -> stabili al secondo tentativo a 3333mhz 14-15-15, ma il punteggio è salito a "soli" 1404.
-Ho portato l'offset del processore a -0,75 e sono arrivato a 1409, da li ho smanettato per un po' coi setting del CBS solo per confermare che non avessero nessuna efficacia sul profilo AsRock, che evidentemente usa regole sue per l'XFR.
-Da un po' di sperimentazioni alzare il voltaggio ha sempre fatto calare il punteggio, i punteggi migliori a parità di impostazioni sono tutti con offset -0,75, meno di così non ho provato a mettere.
-Mi sono però reso conto che i timings delle ram erano stati "copiati" dal profilo AsRock a quello CBS, ho provato quindi ad abilitare quello con le ram "tirate" Punteggio da subito più basso, anche con performance scalar messo a 1000 non riuscivo a superare i 1400 toccando nessun parametro, anzi spesso mi ritrovavo sui 1380 finché non ho avuto l'illuminazione di toccare il cTDP: mettendolo a 350w e alzando TDC a 200 e EDC a 120 sono riuscito a prendere i 1424.

Le cose che più mi hanno stupito sono state:
-performance scalar praticamente non fa differenza
-abbassare i timings fa veramente poca differenza su CB
-con TDC e EDC avevo già giocato, non so che ruolo abbiano avuto nel 1424, ma IMHO è alzando il cTDP che ho avuto il vero boost
-a differenza di quanto diceva Paolo, sul mio 2600X calare l'offset porta SEMPRE a punteggi più alti (almeno fino a -0,75.

Per l'ultima riga ��, magari chiarisco meglio.

Se abbassi il Vcore, inteso che limi il di più di quello che effettivamente serve al procio, ottieni 2 variazioni che influiscono sui parametri di paletto dell'XFR. Una temp procio inferiore, un Vcore inferiore. Sono entrambi i paletti che soffocano l'XFR, quindi aumenti il margine e il procio con l'XFR risponde. Ed io posso arrivare a circa - 0,075V.
Se vai ancora avanti, le frequenze diminuiscono, potrebbe essere per una mappatura del filmare del procio di tutela come potrebbe essere che perda l'RS e le cache comincino a fare dei looin invio dati.

Per spiegarmi meglio, se l'XFR si stoppa a procio 75 gradi,con un offset di - 0,05V si otterrebbe la stessa frequenza metti con 5 gradi in meno, quindi se il Vcore non è al massimo consentito, c è il margine della temp per aumentare la frequenza.

Edit
Tieni presente che quello che tu vedi con un 2600X, non è quanto tu potresti vedere con un 2700X, perché il 2600X ha 6 core e quindi il calo di Vcore incide relativamente meno sulla temp del procio come invece sul 2700X che è un X8. Per chiarire il concetto, se io riesco a togliere lo 0,075V al Vcore di un 2700X, per ottenere lo stesso miglioramento delle temp, tu dovresti abbassare di 0,1V.

Quello che mi affascina, è che come concetto il procio può salire in frequenza con un tetto al Vcore max, alla temp massima e alla frequenza massima.
Quelli che ancora non sa nessuno, è quanto possa incidere la selezione e a che livello dell'intera produzione si posizioni un 2700X. Potrebbe essere che un 2800X possa avere un - 0,05V a parità di frequenza su un 2700X e se sommassimo il fatto che (come hai provato pure tu) il Vcore di un 2700X lo si può abbassare di 0,05V, ci si potrebbe trovare un 2800X con - 0,1V per i 4,3GHz rispetto ad un 2700X,con un margine pazzesco di Vcore/temp persa lire di frequenza.

Giux-900
14-05-2018, 15:27
Se non ricordo male sul mercatino c'è la regola del prezzo più basso in rete meno l'iva, l'ho trovato a 232 euro su tao, quindi 232x78/100=180 euro.

A casa mia si usa il sottocento :)

..e fate un calcolo sbagliato.

Se ho un articolo che costa 100euro+iva avrà un totale di 122 euro.
Se moltiplichi 122x0.78 ottieni 95.16, non il prezzo originario.
Questo perché il 22% applicato sul prezzo ivato è diverso dal 22% che ottenuto al prezzo originario. (se applichi la stessa percentuale su due valori diversi ottieni due valori diversi).
Quindi il modo giusto di scorporare l'iva è dividere per 1.22.
Infatti nell'esempio 122eur/1.22 ottieni il prezzo originario di 100eur.

Nel caso delle 232eur il prezzo senza iva è 232/1.22 cioè 190.16eur
e non 180eur.

paolo.oliva2
14-05-2018, 15:29
Concordo, e mi sono in effetti spiegato male :)

Quello che volevo dire, è che nelle mie prove aumentando la tensione, o i parametri del cbo (il tdp lo avevo portato a 1000 negli ultimi test), non ho ottenuto quasi nulla di più, la mia cpu sembrava raggiungere quasi immediatamente il limite di temperatura.
Abbassando la tensione del core, se stabile, potrebbe in effetti mantenere temperature inferiori e spingere di più.
L'esito del tuo test sembrerebbe la conferma, mentre quando eseguivo i miei test, pensavo di essere già tranquillo con il 2600X grazie ai 10W e 2 core in meno di base rispetto al 2700X, e per questo non facevo down-volt.

Secondo me forse considera pure il Vcore, ma mettendo come paletto il massimo Vcore senza rischio.
tipo, se il Vcore è <di X e le temp < di Y allora > frequenza.

Io ho sostituito il dissi del 2700X con un Aio 240 4 ventole... qualche cosa devo per forza aver guadagnato, cioè un Vcore superiore rispetto alla temp finale.

In ogni caso, per me, tutto l'OC in Zen+ si limita al valore offset da applicare. Più il procio è fortunella e più corposo sarà l'offset e di qui una frequenza superiore su tutti i core a parità di TDP.
Se poi fosse sculato forte, si potrebbe andare di BLK2 per poter superare i 4,350GHz, magari 4,40GHz

paolo.oliva2
14-05-2018, 15:38
Facciamo una tktoscommessa?

Nel caso di un 2800X... che frequenze avrebbe?

Per me 3,9GHz Def, 4,5GHz massima, 4,350GHz su tutti i core alle stesse condizioni di un 2700X a 4,150GHz.

The_SaN
14-05-2018, 15:44
A casa mia si usa il sottocento :)

Puoi usare il sottocento, ma non con 0,78

ZanteGE
14-05-2018, 16:06
Secondo me forse considera pure il Vcore, ma mettendo come paletto il massimo Vcore senza rischio.
tipo, se il Vcore è <di X e le temp < di Y allora > frequenza.

Io ho sostituito il dissi del 2700X con un Aio 240 4 ventole... qualche cosa devo per forza aver guadagnato, cioè un Vcore superiore rispetto alla temp finale.

In ogni caso, per me, tutto l'OC in Zen+ si limita al valore offset da applicare. Più il procio è fortunella e più corposo sarà l'offset e di qui una frequenza superiore su tutti i core a parità di TDP.
Se poi fosse sculato forte, si potrebbe andare di BLK2 per poter superare i 4,350GHz, magari 4,40GHz

Un delta anche di vcore, che considera "necessario" per alzare le frequenze ... si, può essere.

Con il 2600X l'unica cosa che mi complica le cose, è che parto dai dati dei vostro 2700X :D

Dobbiamo trovare i corrispondenti giusti per lui, di certo però sbagliavo a sperare che i due core e il minore tdp mi semplificassero le cose.

Mikkinen
14-05-2018, 17:22
cut
Il problema del boot se c'è un parametro sbagliato lo fa anche il 4.64...
Per gli screen tranquillo grazie... Ora attendo un bios nuovo per smanettare...
Sperando che ritrovino la strada come con il 3.20...:rolleyes:

hotak
14-05-2018, 17:40
Se abbassi il Vcore, inteso che limi il di più di quello che effettivamente serve al procio, ottieni 2 variazioni che influiscono sui parametri di paletto dell'XFR. Una temp procio inferiore, un Vcore inferiore. Sono entrambi i paletti che soffocano l'XFR, quindi aumenti il margine e il procio con l'XFR risponde. Ed io posso arrivare a circa - 0,075V.

ieri volevo appunto testare questo, ma da -0,058 a -0,075, andando a piccoli step. il punteggio è sempre cresciuto, magari adesso faccio una prova a -0,1 per capire se il trend continua (sempre se rimane stabile)

EDIT: a -0,093 il processore, da hwinfo, va a 1,3v circa contro 1,27v che teneva con offset a -0,075, inoltre ieri essendo notte stava a circa 48° contro i 52° di adesso.
Tutto punterebbe verso una frequenza XFR più bassa... Invece hwinfo segna 50mhz in più e a cinebench sono salito a 1427.
Più testo più sono perplesso..

EDIT2: a -0,1v, il minimo che posso impostare sula taichi, la tensione media rimane più alta, ma anche la frequenza sotto carico è praticamente fissa a 4,25Ghz anche all-core a meno di carichi pesanti (cinebench, OCCT, ecc.), i picchi di tensione arrivano fino a 1,406 contro i 1,381 massimi che avevo visto con offset a -0,075, ma il voltaggio minimo è effettivamente sceso.
In ogni caso, al di la dei misteri su come operano XFR+offset sempre più convinto che il secondo vada settato più basso possibile.
Cinebench a -0,1 adesso arriva a 1432.

EDIT3: sotto OCCT le tensioni sono effettivamente diminuite di circa 0,01v tra -0,075 e -0,1, quindi può darsi che le tensioni più alte fossero dovute ad una frequenza a sua volta più alta (anche se non si spiegano i picchi più alti visto che la Fmax rimane sempre 4,25ghz)

HWinfo sotto OCCT https://imgur.com/a/9armsIV
Punteggi cinebench https://imgur.com/a/SxecZKm

EDIT4: visto che ormai c'ero ho provato un altro po' di cose: se il BCLK lo si mette su manual anziché su auto il punteggio cala a 1428, stessa identica cosa se provo ad alzare (tutti insieme, singolarmente non ho provato) ulteriormente cTDP e i 3 valori dell'XFR.
4 punti potrebbero rientrare nel margine di errore, ma faccio sempre almeno 4 run di CB proprio per essere sicuro delle differenze che noto.

Gyammy85
14-05-2018, 18:39
Facciamo una tktoscommessa?

Nel caso di un 2800X... che frequenze avrebbe?

Per me 3,9GHz Def, 4,5GHz massima, 4,350GHz su tutti i core alle stesse condizioni di un 2700X a 4,150GHz.

Anche secondo me, qual'era la differenza fra il 1700x e 1800x?

FroZen
14-05-2018, 18:59
..e fate un calcolo sbagliato.

Se ho un articolo che costa 100euro+iva avrà un totale di 122 euro.
Se moltiplichi 122x0.78 ottieni 95.16, non il prezzo originario.
Questo perché il 22% applicato sul prezzo ivato è diverso dal 22% che ottenuto al prezzo originario. (se applichi la stessa percentuale su due valori diversi ottieni due valori diversi).
Quindi il modo giusto di scorporare l'iva è dividere per 1.22.
Infatti nell'esempio 122eur/1.22 ottieni il prezzo originario di 100eur.

Nel caso delle 232eur il prezzo senza iva è 232/1.22 cioè 190.16eur
e non 180eur.

Eeeeeh han fatto più morti le percentuali della seconda guerra mondiale....

Rez
14-05-2018, 19:22
Nuovo bios per Gigabyte X399 implementa Update AGESA 1.0.0.5

:)

ELMAGICO82
14-05-2018, 20:53
..e fate un calcolo sbagliato.

Se ho un articolo che costa 100euro+iva avrà un totale di 122 euro.
Se moltiplichi 122x0.78 ottieni 95.16, non il prezzo originario.
Questo perché il 22% applicato sul prezzo ivato è diverso dal 22% che ottenuto al prezzo originario. (se applichi la stessa percentuale su due valori diversi ottieni due valori diversi).
Quindi il modo giusto di scorporare l'iva è dividere per 1.22.
Infatti nell'esempio 122eur/1.22 ottieni il prezzo originario di 100eur.

Nel caso delle 232eur il prezzo senza iva è 232/1.22 cioè 190.16eur
e non 180eur.

Ti ho messo una faccina per farti capire che non ero serio. Come si calcola non serve che me lo spieghi. All'utente non ho detto il prezzo è questo era un'indicazione di massima i conti se li fa da solo. ;)

Totix92
14-05-2018, 21:00
Nuovo bios per Gigabyte X399 implementa Update AGESA 1.0.0.5

:)

l'agesa dei threadripper è diverso come numerazione? o sono gli stessi? perché almeno sulle asrock con il bios beta siamo arrivati alla versione 1.0.0.3b
A questo punto la v 1.0.0.5 dovrebbe arrivare anche su am4 penso.

Giux-900
14-05-2018, 21:04
Ti ho messo una faccina per farti capire che non ero serio. Come si calcola non serve che me lo spieghi. All'utente non ho detto il prezzo è questo era un'indicazione di massima i conti se li fa da solo. ;)

prego ;)

paolo.oliva2
14-05-2018, 21:21
Anche secondo me, qual'era la differenza fra il 1700x e 1800x?

200MHz. Il prb era il muro a 4,140GHz, altrimenti un +100MHz almeno li avrebbe garantiti il 1800X in OC.

Io sono arrivato a @4,450GHz con il 1700X con 1,5V di Vcore con il benché di CPzu-Z. Oltre non posso perché non so la temp effettiva... altrimenti (credo) che se potessi darci 1,55V/1,6V, penso di poter pure benchare (se il prb è il Vcore basso).
comunque supero i 5500 in MT a 4,450GHz.

capitan_crasy
14-05-2018, 22:12
l'agesa dei threadripper è diverso come numerazione? o sono gli stessi? perché almeno sulle asrock con il bios beta siamo arrivati alla versione 1.0.0.3b
A questo punto la v 1.0.0.5 dovrebbe arrivare anche su am4 penso.

Agena varia da modello e piattaforma e in questo caso dovrebbe apportare il supporto ai threadripper step B2 sul socket TR4...

Gyammy85
14-05-2018, 22:15
https://videocardz.com/newz/2nd-gen-amd-ryzen-threadripper-is-now-sampling

xage
14-05-2018, 23:36
Ragazzi non mi torna qualcosa con l'offf set CPU... ora sto a -0.12500v e sembra tutto stabile ma non solo... settando tutto a default e ram a 3200mhz c14, anche i risultati in cinebench e cpuz bench, sono aumentati e non poco..
Che limite si puè settare per l'offset? giusto per sapere..(ovviamente se non si rischia nulla, al massimo non parte all'avvio no?)

Altra cosa da sottolineare, oltre la stabilità, con il dissi stock non ho mai superato i 56 gradi sotto stress, in vari giochi sfiora i 50, misurati con Ryzen Master.

https://thumb.ibb.co/cayhVd/IMG_20180515_002753.jpg (https://ibb.co/cayhVd) https://thumb.ibb.co/fpPNVd/2018_05_15.png (https://ibb.co/fpPNVd)

hotak
14-05-2018, 23:55
Io l'offset l'ho dovuto rimettere a -0,093, perchè a -0,1 non era stabile in idle. Probabilmente disattivando i risparmi energetici potrei riportarlo a -0,1, ma non penso ne valga la pena per uno zeroqualcosa in più % di prestazioni

xage
15-05-2018, 07:07
Io l'offset l'ho dovuto rimettere a -0,093, perchè a -0,1 non era stabile in idle. Probabilmente disattivando i risparmi energetici potrei riportarlo a -0,1, ma non penso ne valga la pena per uno zeroqualcosa in più % di prestazioni

io fino a -1.35 con risparmi tutto attivo in idle è stabile, sotto stress anche, provato stamattina e, oltre non sono sceso ma potrei farlo x vedere quanta tensione riesco a risparmiare.

TheDarkAngel
15-05-2018, 07:24
io fino a -1.35 con risparmi tutto attivo in idle è stabile, sotto stress anche, provato stamattina e, oltre non sono sceso ma, potrei farlo x vedere quanta tensione riesco a risparmiare.Anch'io inizialmente pensavo fosse stabile a -0.135v, in realtà nell'uso misto salta sempre, soprattutto stressando le ram con tm5. Alla fine è stabile solo a -0.094v.

MadMax of Nine
15-05-2018, 08:11
Ho finito i test sulle memorie, 23 configurazioni per 11 benchmarks ciascuna :sofico:

In giornata vi posto qualche slides :read:

animeserie
15-05-2018, 08:23
Agena varia da modello e piattaforma e in questo caso dovrebbe apportare il supporto ai threadripper step B2 sul socket TR4...

hai detto "Agena" ? :eek: :sofico:

techfede
15-05-2018, 08:53
Ho finito i test sulle memorie, 23 configurazioni per 11 benchmarks ciascuna :sofico:

In giornata vi posto qualche slides :read:

Grande Max :sofico:

69Kenoby69
15-05-2018, 09:06
Ho finito i test sulle memorie, 23 configurazioni per 11 benchmarks ciascuna :sofico:

In giornata vi posto qualche slides :read:

N°1
Sei un grande

paolo.oliva2
15-05-2018, 09:45
Però, perlomeno con il mi procio.

A @4,450GHz non so se riuscirei a benchare e comunque sarei a 1,5V almeno quindi è ingestibile nell'RS/DU. E stiamo parlando di +100MHz rispetto al Def.
Alla fine l'OC sarebbe il PBO e, al limite qualche cosa in più del PBO... ma anche qui di cosa parliamo? Partiamo da 4,050GHz su tutti i core portata 4,150GHz con il PBO e tramite offset e potenziando la dissipazione standard, al più si arriva a 4,250GHz su tutti i core (utilizzo MT, nei giochi forse anche più).

Se sintetizzassimo l'OC, nel modo "tradizionale" avremmo le stesse frequenze ottenute con il PBO attivo, salvo perdere frequenze Turbo con meno carico che l'OC Def invece garantisce.

Quello che fa incacchiare, al limite, sono le differenze create dal bios da mobo a mobo e il settaggio di parametri con valori che non si conoscono (ma costerebbe tanto un Readme con valori/spiegazione unito al download del bios?

MadMax of Nine
15-05-2018, 09:55
Però, perlomeno con il mi procio.

A @4,450GHz non so se riuscirei a benchare e comunque sarei a 1,5V almeno quindi è ingestibile nell'RS/DU. E stiamo parlando di +100MHz rispetto al Def.
Alla fine l'OC sarebbe il PBO e, al limite qualche cosa in più del PBO... ma anche qui di cosa parliamo? Partiamo da 4,050GHz su tutti i core portata 4,150GHz con il PBO e tramite offset e potenziando la dissipazione standard, al più si arriva a 4,250GHz su tutti i core (utilizzo MT, nei giochi forse anche più).

Se sintetizzassimo l'OC, nel modo "tradizionale" avremmo le stesse frequenze ottenute con il PBO attivo, salvo perdere frequenze Turbo con meno carico che l'OC Def invece garantisce.

Il PBO alla fine è superiore all'overclock manuale, magari ha senso fare BLCK OC, alzando un poco da li, e la CH6/CH7 sembra avere il punto di forza del generatore di clock asincrono, mi metterò a testarlo probabilmente stasera, sulla Gigabyte X470 G7 e sulla CH6.

Una cosa che ho visto è che a livello di performance, salvo produttività dove i cose servono tutti veloci, nel gaming per esempio si ha un miglioramento solo con le ram molto tirate (3400MHz C14 con timings Extreme di Ryzen Calculoator), altrimenti con ram troppo lente il PBO a volte fa anche danni.

E in ogni caso i subtimings contano tanto, perciò prima si cloccano le ram bene bene e poi OC, altrimenti non ti accorgi degli incrementi nei benchmarks.

P.s.: Fare OC con il 2700X serve solo per rendering e benchmarks, per uso normale quotidiano e gaming io lo lascerei tranquillamente a default o con PBO per vecchi giochi single core tipo WoW etc.

Totix92
15-05-2018, 10:02
Secondo voi con un R3 1200 occato aumentando il cTDP a 95W si otterrebbero benefici prestazionali?

Alex656
15-05-2018, 10:28
Ragazzi, per curiosità,ultimamente avete letto la rece su anandtech? (https://www.anandtech.com/show/12625/amd-second-generation-ryzen-7-2700x-2700-ryzen-5-2600x-2600/15). Una prima versione della recensione sembrava mostrare risultati strabilianti dei nuovi zen a fronte delle patch Spectre/Meltdown ma ora sembra si siano rimangiati tutto e mostrano intel svettare soprattutto in ambito gaming; non è per fare flame ma visto che quel sito è sempre stato ritenuto come una delle fonti più attendibili, come la vedete?
Io testerò tutto sulla mia pelle avendo appena ordina il 2700x :D

unnilennium
15-05-2018, 10:39
Ragazzi, per curiosità,ultimamente avete letto la rece su anandtech? (https://www.anandtech.com/show/12625/amd-second-generation-ryzen-7-2700x-2700-ryzen-5-2600x-2600/15). Una prima versione della recensione sembrava mostrare risultati strabilianti dei nuovi zen a fronte delle patch Spectre/Meltdown ma ora sembra si siano rimangiati tutto e mostrano intel svettare soprattutto in ambito gaming; non è per fare flame ma visto che quel sito è sempre stato ritenuto come una delle fonti più attendibili, come la vedete?
Io testerò tutto sulla mia pelle avendo appena ordina il 2700x :DSe approfondisci la lettura spiegano perché hanno fatto la revisione, e si spiega tutto, restano sempre tra i più attendibili,

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

MadMax of Nine
15-05-2018, 10:41
Ragazzi, per curiosità,ultimamente avete letto la rece su anandtech? (https://www.anandtech.com/show/12625/amd-second-generation-ryzen-7-2700x-2700-ryzen-5-2600x-2600/15). Una prima versione della recensione sembrava mostrare risultati strabilianti dei nuovi zen a fronte delle patch Spectre/Meltdown ma ora sembra si siano rimangiati tutto e mostrano intel svettare soprattutto in ambito gaming; non è per fare flame ma visto che quel sito è sempre stato ritenuto come una delle fonti più attendibili, come la vedete?

Io testerò tutto sulla mia pelle avendo appena ordina il 2700x :D



Che molti reviewers, come da mie aspettative, hanno fatto i test male e in maniera frettolosa, chi riciclando i risultati degli Intel senza patch e chi usando impostazioni "strane".
Alla fine, almeno dai miei test (con stesso OS, tutto patchato e con tripla verifica) Intel è in testa solo dove servono prestazioni single core alte, territorio dove AMD è ancora leggermente indietro, ma generalmente in ambito gaming i nuovi Zen+ in certi casi superano Intel, e se vogliamo essere proprio obiettivi e pratici (altra cosa importante) in ambito gaming sotto i 144Hz uno vale l'altro, e ancora, anche a 144Hz o superiori, non saranno 10fps che ti cambiano la vita, con i soldi risparmiati su una piattaforma AMD ti esce una GPU più buona, o semplicemente li risparmi.
Questo per il momento è quello che penso.

p.s.: anche secondo me Anand rimane uno dei più seri

The_SaN
15-05-2018, 10:42
Se approfondisci la lettura spiegano perché hanno fatto la revisione, e si spiega tutto, restano sempre tra i più attendibili,

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Anzi, secondo me con questa batteria di recensioni hanno dimostrato davvero grande professionalità, spulciando tutti i parametri e trovando la risposta ai risultati "strani", che comunque strani non erano.

paolo.oliva2
15-05-2018, 10:58
Il PBO alla fine è superiore all'overclock manuale, magari ha senso fare BLCK OC, alzando un poco da li, e la CH6/CH7 sembra avere il punto di forza del generatore di clock asincrono, mi metterò a testarlo probabilmente stasera, sulla Gigabyte X470 G7 e sulla CH6.

Una cosa che ho visto è che a livello di performance, salvo produttività dove i cose servono tutti veloci, nel gaming per esempio si ha un miglioramento solo con le ram molto tirate (3400MHz C14 con timings Extreme di Ryzen Calculoator), altrimenti con ram troppo lente il PBO a volte fa anche danni.

E in ogni caso i subtimings contano tanto, perciò prima si cloccano le ram bene bene e poi OC, altrimenti non ti accorgi degli incrementi nei benchmarks.

P.s.: Fare OC con il 2700X serve solo per rendering e benchmarks, per uso normale quotidiano e gaming io lo lascerei tranquillamente a default o con PBO per vecchi giochi single core tipo WoW etc.
La penso perfettamente uguale :).

Per il poco che ho provato io, con le mie DDR4, 3400 Cl14 rappresentano il top.
A 3200 Cl14 perdono un po' di banda, a 3600 CL16 sono meno performanti rispetto a 3400 Cl14... vanno anche a 3466 Cl14, ma a naso credo di essere troppo al limite. Io non faccio mai test di ore sull'RS...

Buffo il comportamento delle mie DDR4 3600. Con il 1800X le avevo spinte fino a 3700 ma non potevo toccare i timing. Poi non sono funzionante più con i BIOS successivi. Ora con il 2700X quasi quasi funzionano a 3600 Cl14 ma si bloccano immediatamente a 3610MHz.

Io non ho provato molte mobo (e bios differenti) ma ho l'impressione che i BIOS sono distanti dalla massima efficienza. Secondo me stanno "danzando" tra massimo supporto DDR4 ma con un pelo di prestazioni in meno e viceversa, e Vcore un po' sparati.
Tra un 3-4 mesi succederà come con Zen1.. i Vcore Def scenderanno almeno di 0,05V.

paolo.oliva2
15-05-2018, 11:05
Anzi, secondo me con questa batteria di recensioni hanno dimostrato davvero grande professionalità, spulciando tutti i parametri e trovando la risposta ai risultati "strani", che comunque strani non erano.

Io aggiungerei che senza lo scossone di Anand, molte cose non si sarebbero sapute o, peggio, si sarebbero sapute ma con l'appellativo "i soliti fanboy AMD" e tutto sarebbe continuato con il beota e contento.

Alex656
15-05-2018, 11:09
Se approfondisci la lettura spiegano perché hanno fatto la revisione, e si spiega tutto, restano sempre tra i più attendibili,

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Sì, sì, ho letto, sarà che da loro mi aspetto sempre il massimo della metodicità ma ho l'impressione di test un pò più "pasticciati" rispetto al solito; erano evidentemente disallineati e sbilanciati la volta scorsa ma ora mi sembrano un pò sbilanciati dalla parte opposta, perlomeno leggendo le altre rece in giro sui siti più quotati.

MadMax of Nine
15-05-2018, 11:30
La penso perfettamente uguale :).

Per il poco che ho provato io, con le mie DDR4, 3400 Cl14 rappresentano il top.
A 3200 Cl14 perdono un po' di banda, a 3600 CL16 sono meno performanti rispetto a 3400 Cl14... vanno anche a 3466 Cl14, ma a naso credo di essere troppo al limite. Io non faccio mai test di ore sull'RS...

Buffo il comportamento delle mie DDR4 3600. Con il 1800X le avevo spinte fino a 3700 ma non potevo toccare i timing. Poi non sono funzionante più con i BIOS successivi. Ora con il 2700X quasi quasi funzionano a 3600 Cl14 ma si bloccano immediatamente a 3610MHz.

Io non ho provato molte mobo (e bios differenti) ma ho l'impressione che i BIOS sono distanti dalla massima efficienza. Secondo me stanno "danzando" tra massimo supporto DDR4 ma con un pelo di prestazioni in meno e viceversa, e Vcore un po' sparati.
Tra un 3-4 mesi succederà come con Zen1.. i Vcore Def scenderanno almeno di 0,05V.

I bios sono ancora acerbi sicuramente, quanche scheda meno (tipo le Giga) e altre di più ma nei prossimi mesi vedremo sicuramente miglioramenti anche se minimi.
La cosa "brutta" è che con Zen+ non hanno migliorato molto l'IMC se non per le latenze, per la frequenza massima ci si può aspettare un 3200 su 4 banchi, 3400 su 2 e 3600 su uno, con queste frequenze intendo RS, per me RS è almeno 8 ore di memtest con coperture di almeno 10,000%, che si traducono ad una rilevazione di errori vicina al 99,9%, e cosa molto importante non tutti i processori arrivano a superare di molto i 3400MHz, il mio per esempio sopra i 3533 inizia a fare fatica anche con voltaggi alti.
Poi per i timings servono le b-die, anche se alla fine anche qua è solo per performance massime, per chi non fa rendering lunghi o gioca a 60Hz un qualsiasi kit decente sopra i 3000MHz presente nella QVL fa il suo lavoro e senza sbattimenti.

Angelonero87
15-05-2018, 12:17
https://www.youtube.com/watch?v=t1DnvthxpnY

Lunar Wolf
15-05-2018, 13:15
Arrivata la mobo... Happy...stasera vedo di montarla e vediamo come vanno sti bios della giga.

SL45i
15-05-2018, 13:31
ragazzi sto testando il 2600 e si comporta davvero benissimo... volevo chiedervi delle dritte... il Precision Boost Overdrive è una pecuralità dei modelli con la X oppure funziona anche su i modelli lisci??? inoltre dove trovo la voce nel bios??? perchè nel software ryzen master non mi permette l'abilitazione...

comunque è una cpu velocissima... davvero un rapporto qualità prezzo eccezionale... per ora sono davvero soddisfatto dell'acquisto soprattutto considerando che provengo da un 7800x che sulla carta è superiore...

paolo.oliva2
15-05-2018, 16:01
Arrivata la mobo... Happy...stasera vedo di montarla e vediamo come vanno sti bios della giga.

:D

paolo.oliva2
15-05-2018, 16:12
ragazzi sto testando il 2600 e si comporta davvero benissimo... volevo chiedervi delle dritte... il Precision Boost Overdrive è una pecuralità dei modelli con la X oppure funziona anche su i modelli lisci??? inoltre dove trovo la voce nel bios??? perchè nel software ryzen master non mi permette l'abilitazione...

comunque è una cpu velocissima... davvero un rapporto qualità prezzo eccezionale... per ora sono davvero soddisfatto dell'acquisto soprattutto considerando che provengo da un 7800x che sulla carta è superiore...

Come prezzo/prestazioni Zen+ è ottimo.
Speriamo che Zen2 lo abbia uguale/migliore.. sarebbe molto buono per un upgrade al 7nm.

BlackEagleX
15-05-2018, 16:14
Per mettere la pasta termica su ryzen, quale soluzione adottate? la smalmate sul processore, oppure sul dissipatore o fate il famoso "chicco di riso" al centro?

MadMax of Nine
15-05-2018, 16:45
Per mettere la pasta termica su ryzen, quale soluzione adottate? la smalmate sul processore, oppure sul dissipatore o fate il famoso "chicco di riso" al centro?

Io ne faccio 5 di molto piccoli, uno al centro e altri 4 attorno al centro, così:

https://s31.postimg.cc/jq0oa1o0b/thermal_paste.jpg (https://postimages.org/)

Si spalma da sola, non straborda e il suo lavoro lo fa bene.

Gyammy85
15-05-2018, 16:53
Io ne faccio 5 di molto piccoli, uno al centro e altri 4 attorno al centro, così:

https://s31.postimg.cc/jq0oa1o0b/thermal_paste.jpg (https://postimages.org/)

Si spalma da sola, non straborda e il suo lavoro lo fa bene.

Una sorta di new-tella

Lunar Wolf
15-05-2018, 16:57
Per mettere la pasta termica su ryzen, quale soluzione adottate? la smalmate sul processore, oppure sul dissipatore o fate il famoso "chicco di riso" al centro?Una x lato cpu e sei ok.. Con il famoso chicco di riso molte zone (angoli) ti rimangono scoperti

MadMax of Nine
15-05-2018, 17:04
Una sorta di new-tella

:D

la new-tella mi sa che la sta usando Intel...ops :read:

alla fine con l'8700K mi è andata pure bene, hanno messo pasta vera sto giro, almeno sul mio :sofico:

_Fenice_
15-05-2018, 18:09
PROBLEMONE..
Ieri ho montato il pc nuovo, ryzen 2600x gskill trident z rgb 3000 cl14 e gigabyte x470 ultra gaming.

Ci ho smanettato un po' durante la sera, tutto ok, anche qualche piccola prova di oc.
Oggi riaccendo e va tutto ok, provo un po' di oc da win con ryzen master. Riavvio e trac il pc non parte più :muro:

Ho provato di tutto, cmos facendo ponte sui pin... tolta la batteria e staccato il pc dalla corrente per 1 ora, cambiato slot per le ram, provato con un solo banco di ram ecc... niente.

Il pc si accende, le ventole pure, ma lo schermo resta nero, non fa il post.

Ho visto che sulla giga ci sono 4 led che si dovrebbero accendere in sequenza durante il post in questo ordine CPU-DRAM-VGA-BOOT.

Ho notato che resta acceso quello su cpu e nel mentre lampeggia quello DRAM.

Qualcuno ha avuto un episodio simile, suggerimenti?

Il problema ora è capire cosa c'è di fallato, se cpu, ram o mobo:mc:

TheDarkAngel
15-05-2018, 18:16
PROBLEMONE..
Ieri ho montato il pc nuovo, ryzen 2600x gskill trident z rgb 3000 cl14 e gigabyte x470 ultra gaming.

Ci ho smanettato un po' durante la sera, tutto ok, anche qualche piccola prova di oc.
Oggi riaccendo e va tutto ok, provo un po' di oc da win con ryzen master. Riavvio e trac il pc non parte più :muro:

Ho provato di tutto, cmos facendo ponte sui pin... tolta la batteria e staccato il pc dalla corrente per 1 ora, cambiato slot per le ram, provato con un solo banco di ram ecc... niente.

Il pc si accende, le ventole pure, ma lo schermo resta nero, non fa il post.

Ho visto che sulla giga ci sono 4 led che si dovrebbero accendere in sequenza durante il post in questo ordine CPU-DRAM-VGA-BOOT.

Ho notato che resta acceso quello su cpu e nel mentre lampeggia quello DRAM.

Qualcuno ha avuto un episodio simile, suggerimenti?

Il problema ora è capire cosa c'è di fallato, se cpu, ram o mobo:mc:

Provato il secondo bios?

_Fenice_
15-05-2018, 18:18
Provato il secondo bios?

come faccio a selezionarlo?non vedo nessun jumperino o altro :mc:

MadMax of Nine
15-05-2018, 18:26
come faccio a selezionarlo?non vedo nessun jumperino o altro :mc:



Penso che la ultra Gaming non sia dual bios, hai provato a seguire la procedura da manuale ? A volte non è sempre fare ponte.
Ryzen Master ogni tanto cambia troppo se non selezioni i gruppi giusti, è molto probabile che con un reset sistemi, altrimenti è morto qualcosa, se non partiva nulla e solo la luce rossa CPU era quella ma se partono le ventole dovrebbe essere il bios con impostazioni strane.
Facci sapere.

_Fenice_
15-05-2018, 18:32
Da specifica da dual-bios, ed in effetti ha due chip del bios ma non ha switch per decidere quale usare... insomma un dual bios discutibile ma è vero pure che è la x470 di fascia più bassa tra le gigabyte.

SIho tolto pure la batteria tampone per diversi minuti scollegando il pc dalla rete, ma nulla... secondo me ryzen master ha impallato o corrotto il bios e adesso la mobo non riesce più a far il post:muro:

LkMsWb
15-05-2018, 19:43
Ho visto che sulla giga ci sono 4 led che si dovrebbero accendere in sequenza durante il post in questo ordine CPU-DRAM-VGA-BOOT.

Ho notato che resta acceso quello su cpu e nel mentre lampeggia quello DRAM.

Qualcuno ha avuto un episodio simile, suggerimenti?

Il problema ora è capire cosa c'è di fallato, se cpu, ram o mobo:mc:

Dal manuale:

If the CPU/DRAM/VGA LED is on, that means the corresponding device is not working normally

Quindi ti indicherebbe la CPU, però prima di tutto magari prova a reinstallarla, ad alcuni ha risolto problemi di ram, non escludo che rimettendola si possa in qualche modo resettare il POST.

MadMax of Nine
15-05-2018, 20:04
Dal manuale:



If the CPU/DRAM/VGA LED is on, that means the corresponding device is not working normally



Quindi ti indicherebbe la CPU, però prima di tutto magari prova a reinstallarla, ad alcuni ha risolto problemi di ram, non escludo che rimettendola si possa in qualche modo resettare il POST.



A volte togliendo la CPU si resetta anche bios, è una prova che vale la pena fare