View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
24-08-2017, 13:14
@Catan
E' per questi motivi che aggancio il mio discorso di Intel + FAB.
Parlo di AMD solamente per i proci ed idem per Intel.
Quando Intel ha versato 3 miliardi di $ per portare a ultimazione lo sviluppo del 10nm, quei soldi non sono a gratis, ma li deve riprendere dai proci.
Mettendo 2 cifre a caso, AMD ha 250 milioni di $ da recuperare.
Intel solo per il silicio e solo per una trance 3 miliardi. quindi è 12X rispetto ad AMD. Aggiungiamoci pure l'R&D di Skylake-X, di Coffee-Lake, di Cannon-lake, sicuramente quei 12X saliranno a 15X.
Per facilità, diciamo che entrambe le ditte hanno un plus di 100$ a procio come extra, per riprendersi i soldi, ma su un volume di 5% per AMD e 95% per Intel. Ma AMD ha realizzato un +25% nei primo trimestre e va su previsioni del 23% per questo trimestre, e questo volume in più è l'equivalente di quanto perderebbe Intel, se prima c'erano 100$ per AMD su 5 proci e sempre 100$ Intel su 95 proci, se AMD vende di più è ovvio che Intel venda meno, e se i proci per Intel da 95 diventerebbero 50, è ovvio che i 100$ in più a procio devono passare a 200$.
Se AMD fissa un prezzo/prestazioni a 250$ per un X8, Intel per essere competitiva deve adeguarsi, cioè chiedere di più lo può fare se effettivamente offre prestazioni superiori. Intel per giustificare in parte il costo superiore, deve aumentare le prestazioni a parità di core, ed è quello che sta facendo con Skylake-X, frequenze superiori per prestazioni superiori a scapito dell'efficienza.
Ora... a tutti gli effetti il prezzaggio AMD sega la potenza finanziaria ad Intel, perchè non può comunque spendere 5 miliardi di $ per un silicio migliore, quando questo investimento obbligherebbe un plus di prezzo di 300$ a procio.
Quello che non mi torna, è il perchè GF faccia pagare "poco" ad AMD il silicio, perchè ovviamente Intel dovrebbe avere un prezzo inferiore per lo stesso silicio. Ecco perchè credo che ci sia un progetto globale in atto e non solamente AMD.
quasi tutti i ryzen (8-6-4) arrivano a 4ghz e poi si fermano. Il loro sweet point consumi / prestazioni è a 3.8 con 1.25. Quindi è ininfluente, se fai oc, prendere un 1600 - 1600x - 1700 o 1800x (diciamo che con gli x ti aumenta la probabilità di avere un 100 mhz in più a parità di v-core)
I bios sensati per l'oc ci sono da almeno 2 mesi.
Ancora di più se mi dici "so fare oc" allora la scelta , per me, è o sul 1600 liscio o sul 1700 e via, li metti a 3.8 / 3.9 per tutti i core e vedrai che qualsiasi ryzen, dove perde in termini di fps assoluti, li guardana in fluidità della macchina in generale mentre sta eseguendo il gioco.Domanda da uno che non fa oc dai tempi del Barton 2500@3200... Fare oc su Ryzen base equivale solo a alzare il moltiplicatore e il vcore eventualmente fino alla stabilità massima? I vari risparmi energetici si possono lasciare attivi?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
Ma perché nei giochi il 1800x segna una bassa percentuale di utilizzo dei core ma questi ultimi stanno a 3700?
Xfr in game non c'è mai.
Nello specifico batman arkham Knight. 4 k (pesante anche x la 1080)
non conosco il gioco, ma probabilmente non hai mai o quasi situazioni di pieno carico solo su 1 o 2 core e vengono assegnati più threads, di conseguenza lavori alla frequenza all-core di 3.7 anziché il turbo massimo+xfr, direi che è normale molti giochi ormai riescono a sfruttare abbastanza bene 4 core.
paolo.oliva2
24-08-2017, 13:29
Ma perché nei giochi il 1800x segna una bassa percentuale di utilizzo dei core ma questi ultimi stanno a 3700?
I parametri di funzionamento del 1800X sono:
4GHz su massimo 2 core (con XFR 4,1GHz)
3,7GHz per >4 core (e onestamente non so se sia con XFR o meno).
Se hai un carico in cui i core utilizzati sono 5 (e non cambia se 5 core al 100% o 5 core al 20%), la frequenza sarà comunque quella prevista per un utilizzo da 8 a 5 core, cioè >4 core.
Xfr in game non c'è mai.
Discorso sopra.
Credo che tu confonda il carico procio con i core attivi.
Si potrebbe avere il procio con carico al 25% ma solamente su 2 core al 100% (e quindi virtualmente a @4,1GHz con l'XFR), come lo stesso identico carico del 25% ma su 8 core e quindi a max @3,7GHz.
P.S.
Battuta ON
Oppure un bel TR e ti ritrovi in turbo a @4,2GHz su max 4 core
Battuta OFF
Domanda da uno che non fa oc dai tempi del Barton 2500@3200... Fare oc su Ryzen base equivale solo a alzare il moltiplicatore e il vcore eventualmente fino alla stabilità massima? I vari risparmi energetici si possono lasciare attivi?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
praticamente si ed è la maniera di fare oc da quando ormai tutti i proci hanno il moltiplicatore sbloccato.
Per tenere attivo i risparmi energetici invece di alzare il v-core inserendo il numeretto nell'apposita voce (es v-core default 1.1V cambio a 1.25 V perchè cosi è stabile) bisogna cambiare la voce che si chiama offset ed è in percentuale (es 1.1 e mi servono 1.25, non tocco il voltaggio ma aumento l'offset del 15%).
Se invece uno cambia solo il v-core e lo fissa i risparmi energetici si disabilitano e i core stanno sempre a mazzetta.
paolo.oliva2
24-08-2017, 13:43
Domanda da uno che non fa oc dai tempi del Barton 2500@3200... Fare oc su Ryzen base equivale solo a alzare il moltiplicatore e il vcore eventualmente fino alla stabilità massima? I vari risparmi energetici si possono lasciare attivi?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
E' un po' più complesso e nel contempo un po' più incasinato da spiegare.
Nel momento che occhi il risparmio energetico si disattiva, però ci sono persone che hanno modificato i vari P-State e quindi anche in OC hanno conservato il risparmio energetico.
Nelle mie prove, ero arrivato a differenze al più di 5W in idle tra risparmio energetico attivo o meno, e la spiegazione è, ad esempio, che impostare i P-State è giusto, ma basta che 1 core di un CCX non sia in idle per far si che gli 8MB di L3 di quel CCX vadano comunque alla massima frequenza, anche se gli altri core sono magari a 2GHz in idle. E con il saltello dei TH, questo è facilissimo.
Inoltre è difficile inquadrare razionalmente il tutto, perchè ad esempio mi sembra soggettivo reputare 5W in più o in meno in idle importanti, quando poi magari ne perdi 10W o 15W per volere le DDR4 a 3600 al posto che 2800, oppure considerare 3,8GHz, 3,9GHz o anche 4GHz indispensabili quando ad ogni +100MHz perdi 10-15W di efficienza.
@Catan
E' per questi motivi che aggancio il mio discorso di Intel + FAB.
Parlo di AMD solamente per i proci ed idem per Intel.
Quando Intel ha versato 3 miliardi di $ per portare a ultimazione lo sviluppo del 10nm, quei soldi non sono a gratis, ma li deve riprendere dai proci.
Mettendo 2 cifre a caso, AMD ha 250 milioni di $ da recuperare.
Intel solo per il silicio e solo per una trance 3 miliardi. quindi è 12X rispetto ad AMD. Aggiungiamoci pure l'R&D di Skylake-X, di Coffee-Lake, di Cannon-lake, sicuramente quei 12X saliranno a 15X.
Per facilità, diciamo che entrambe le ditte hanno un plus di 100$ a procio come extra, per riprendersi i soldi, ma su un volume di 5% per AMD e 95% per Intel. Ma AMD ha realizzato un +25% nei primo trimestre e va su previsioni del 23% per questo trimestre, e questo volume in più è l'equivalente di quanto perderebbe Intel, se prima c'erano 100$ per AMD su 5 proci e sempre 100$ Intel su 95 proci, se AMD vende di più è ovvio che Intel venda meno, e se i proci per Intel da 95 diventerebbero 50, è ovvio che i 100$ in più a procio devono passare a 200$.
Se AMD fissa un prezzo/prestazioni a 250$ per un X8, Intel per essere competitiva deve adeguarsi, cioè chiedere di più lo può fare se effettivamente offre prestazioni superiori. Intel per giustificare in parte il costo superiore, deve aumentare le prestazioni a parità di core, ed è quello che sta facendo con Skylake-X, frequenze superiori per prestazioni superiori a scapito dell'efficienza.
Ora... a tutti gli effetti il prezzaggio AMD sega la potenza finanziaria ad Intel, perchè non può comunque spendere 5 miliardi di $ per un silicio migliore, quando questo investimento obbligherebbe un plus di prezzo di 300$ a procio.
Quello che non mi torna, è il perchè GF faccia pagare "poco" ad AMD il silicio, perchè ovviamente Intel dovrebbe avere un prezzo inferiore per lo stesso silicio. Ecco perchè credo che ci sia un progetto globale in atto e non solamente AMD.
Quello che confondi è considerare le cose unite.
Un conto è la gestione della fabbrica con il suo costo e un conto è la gestione del r&d dei proci.
Intel, come GF non fa solo proci con le sue fabbriche ma anche memorie nand e chipset quindi prende come clienti non solo se stessa ma anche altri.
Se vuoi rimanere competitivo, devi aggiornare el fabbriche, se no i clienti si spostano ad altri rivenditori.
Poi che aggiornando le fabbriche, te ci guadagni perchè farsi un procio in casa costa sicuramente meno di farlo far fuori ti conviene , se hai le fabbriche e poi disegnarti i prodotti farlo tutto in casa.
Insomma vedila come se la divisione proci di intel è cliente della divisione fabbriche. E' vero che è come prendere i soldi con la mano destra e metterli sulla mano sinistra, però c'è una differenza appunto tra mano destra e mano sinistra.
Se no tutti i produttori che hanno fabbriche andrebbero a zampe per aria e per ora l'unica che ha rischiata è stata amd a causa dell'acquisto stra pompato di ati non perchè fosse costoso mantenere la fabbrica (anzi stava già aprendo il nuovo centro a NY).
Intel poi applica la strategia da "primo della classe" o meglio "io offro prodotti top a prezzo che reputo congruo al mio prodotto" poi che ci sia qualcun'altro che venda prodotti comparabile al 40-50% di meno non è un mio problema fino a che io ho il boh, 60-70-80% di mercato.
Ci sarà sempre gente che cercherà il top di prestazioni senza badare al costo.
Quindi diciamo che fino a che intel ha una percentuale di mercato talmente superiore non è amd che fissa i suoi prezzi (se non in minima parte) ma è essa stessa ancora a decidere. Poi probabilmente se con questa strategia, finiranno ad avere quote di mercato simili, ovviamente li dovranno giocare anche sul prezzo.
La logica del "pizzicagnolo" purtroppo quando ci sono questi grandi capitali e grandi reparti di marketing dietro non si applica.
Come ti ho detto se intel ha una contrazione della domanda dei processori, con el fabbriche che ha probabilmente ne ferma 1 o 2 e via.
Guarda il lato negativo invece di non averle ed essere dipendente da qualcun'altro.
Se intel ha una archidettura vincente che però spacca solo con i 8nm e lei hai i 10, può investire a bestia per arrivare il prima possibile a 8nm.
Se amd con ryzen 2 si scopre che spacca, ma solo a 8nm e GF non riesce prima di 2 anni ad arrivare a 8nm...AMD resta fregata e può finire nel caso simil phenom...una chiavica a 65nm una bomba a 40nm.
Avere o non avere fabbriche può essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda della situazione in cui sei. Sicuramente avere una cosa è sempre meglio che non averla.
Tra l'altro attualmene intel ha 10 fabbriche funzionanti di diversa dimensione e diversi processi produttivi ne ha 2 ancora a 65 nm, 3 a 22 nm di cui due con capacità 14nm, 5 a 14 nm di cui con capacità 10 nm, 1 ancora da avviare che sarà predisposta ai 7 nm.
come vedi la capacità produttiva di intel spazia dai 65nm , con un bel gruppo per i 22-14, e solo 1 e 1 futura a 10-7. E' ovvio che intel non usa tutte le sue fab per i proci, ma anche per fare altre cose, come fa GF e come fa Samsung e non tutte le cose ti richiedono tecnologia spinta come i 10 o 7 nm.
Fammi capire bene con un esempio pratico: poniamo che mi comprassi il 1700 liscio, a default va a 3,0ghz full core (100mhz * 30 di moltiplicatore, settato su auto), poi in idle si abbassano a 2,0ghz (il molti scende a 20) ed il voltaggio di conseguenza.
Se lo occo a 3,7ghz mettendo il molti manuale a 37, cosa succede in idle?
Correggimi se sbaglio: la frequenza rimane a 3,7ghz e il molti a 37 ed il voltaggio non scende. Giusto?
In questo caso il consumo di corrente, essendo in idle, come risulta, rispetto al processore sempre a 3,7ghz, e a pari voltaggio, ma impegnato al 100% in calcoli (esempio Handbrake)?
il 1700 gira a 3-3.2GHz a seconda del carico, sta quasi sempre a 3.2 fuori da carichi pesanti in floating point/avx, e fino a 2 core/4 thread sale a 3.7/3.75GHz.
coi risparmi energetici scende in idle a 1420 (x14.2) - 1550 (x15.5) ma la gestione automatica è tale per cui anche solo alcuni core possano cambiare frequenze mantenendo così bassi gli altri.
se fissi un moltiplicatore manualmente, anche solo x30 (non necessariamente superiore) la gestione automatica sparisce e anche in idle rimani a quella condizione di funzionamento, l'alternativa è per le mobo che lo permettono applicare l'OC con i pstates in modo che programmi varie condizioni di funzionamento.
in idle consuma comunque pochissimo, la differenza tra risparmi on/off è decisamente ridotta e se non lasci acceso il pc 24h al giorno puoi ignorare la questione, i consumi aumentano di più se monti un hdd extra o 4 banch idi ram anziché 2 che non passando dai risparmi attivi all'idle con la cpu overclockata.
l consumo dipende dall'uso del processore, è così anche con le schede video, Hard disk, SSD ad esempio.
quasi tutti i ryzen (8-6-4) arrivano a 4ghz e poi si fermano. Il loro sweet point consumi / prestazioni è a 3.8 con 1.25. Quindi è ininfluente, se fai oc, prendere un 1600 - 1600x - 1700 o 1800x (diciamo che con gli x ti aumenta la probabilità di avere un 100 mhz in più a parità di v-core)
I bios sensati per l'oc ci sono da almeno 2 mesi.
Ancora di più se mi dici "so fare oc" allora la scelta , per me, è o sul 1600 liscio o sul 1700 e via, li metti a 3.8 / 3.9 per tutti i core e vedrai che qualsiasi ryzen, dove perde in termini di fps assoluti, li guardana in fluidità della macchina in generale mentre sta eseguendo il gioco.
Ti posso garantire che i BIOS attualmente sono tutto fuorché stabili.
A 38x 1.3v la CPU non è stabile neanche a morire, errori WHEA nei stress test. Idem a frequenza default e 1.2/1.25vcore, manco boota!
Saluti
Kappa
Ok, penso che mi hai chiarito il dubbio.
Sostanzialmente la mia domanda era: un processore a 3,7ghz a 8 core, e 1,25v (esempio a caso) impegnato al 100% in calcoli (Handbrake), consuma UGUALE rispetto allo stesso processore a 3,7ghz 8 core, e 1,25v ma in idle.
Da quello che capisco la risposta è un netto NO.
Nel primo caso consumerà, poniamo, 90w, nel secondo caso magari 15w...
Giusto?
esatto, un integrato così complesso presenta molti blocchi logici, svolgere attività minime o lavorare sotto carico pieno comporta necessità energetiche sensibilmente differenti anche se tensione di alimentazione e frequenza sono le stesse.
Il mio dubbio nasceva dato che il mio Phenom 1055t a 2,8ghz di default, che scende fino a 800mhz nel pstate più basso (se ricordo bene), e con voltaggio che da 1,35 scende a 1v e rotti, se spengo il risparmio energetico, noto che la ventola del dissipatore sale di più, segno che le temperature salgono, anche in idle.
Quindi la corrente scorre nei transistor solo quando si vanno a leggere sulle porte di uscita i risultati (leggasi: gli si fa fare calcoli), giusto? Non consuma quasi nulla solo tenendolo in tensione, (a 1,25v poniamo).
temperature ed assorbimento sono superiori, però l'incidenza è molto contenuta, praticamente trascurabile se non nel lungo/lunghissimo tempo con condizione di riposo molto frequente.
Ti posso garantire che i BIOS attualmente sono tutto fuorché stabili.
A 38x 1.3v la CPU non è stabile neanche a morire, errori WHEA nei stress test. Idem a frequenza default e 1.2/1.25vcore, manco boota!
Saluti
Kappa
processori sfigati ci stanno come i processori stra fortunati come 1800x di paolo. Al massimo è il procio che non è stabile, non il bios o al massimo può essere il caso della specifica scheda madre.
Dire che su tutte le schede madri hanno bios non da oc, quano da 2 mesi a questa parte su questo topic si vedono anche numeri interessanti in oc, è quanto meno fuorviante, sopratutto se si basa su un singolo caso specifico.
Ok, penso che mi hai chiarito il dubbio.
Sostanzialmente la mia domanda era: un processore a 3,7ghz a 8 core, e 1,25v (esempio a caso) impegnato al 100% in calcoli (Handbrake), consuma UGUALE rispetto allo stesso processore a 3,7ghz 8 core, e 1,25v ma in idle.
Da quello che capisco la risposta è un netto NO.
Nel primo caso consumerà, poniamo, 90w, nel secondo caso magari 15w...
Giusto?
Il mio dubbio nasceva dato che il mio Phenom 1055t a 2,8ghz di default, che scende fino a 800mhz nel pstate più basso (se ricordo bene), e con voltaggio che da 1,35 scende a 1v e rotti, se spengo il risparmio energetico, noto che la ventola del dissipatore sale di più, segno che le temperature salgono, anche in idle.
Quindi la corrente scorre nei transistor solo quando si vanno a leggere sulle porte di uscita i risultati (leggasi: gli si fa fare calcoli), giusto? Non consuma quasi nulla solo tenendolo in tensione, (a 1,25v poniamo).
ovviamente è cosi.
La cpu non è una semplice resistenza passiva quindi la legge P = VI non la puoi applicare. Devi vedere quanti componenti sono attivi, a parità di v-core un procio con tutti i suoi componenti attivi consuma meno di uno che sta in attessa non utilizzando nulla.
Certo se non stai facendo nulla per una questione di vita media, sarebbe intelligente abbassare anche il voltaggio, cosi ti stressi di meno però diciamo come ti è stato detto, se non tieni il pc 24h accesso e 24 sempre a pieno carico, la differenza non la noti nella vita media del procio.
Knight07
24-08-2017, 15:47
SAlve ragazzi, qualcuno può aiutarmi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44968405&postcount=1382
Grazie per gli interventi davvero sempre completi! Non so decidermi tra il 1600 e la versione X. Il dissipatore lo prenderei comunque e tra i due ballano 30€...
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
processori sfigati ci stanno come i processori stra fortunati come 1800x di paolo. Al massimo è il procio che non è stabile, non il bios o al massimo può essere il caso della specifica scheda madre.
Dire che su tutte le schede madri hanno bios non da oc, quano da 2 mesi a questa parte su questo topic si vedono anche numeri interessanti in oc, è quanto meno fuorviante, sopratutto se si basa su un singolo caso specifico.
I BIOS attuali vengono, nella maggior parte dei casi, definiti come beta. Manca ancora il pieno supporto alle RAM da parte dei produttori di MB e svariati utenti con svariate MB si lamentano di instabilità negli OC. Quando ci saranno BIOS adeguati e stabili non avrò problemi a dirlo, ora non è così.
Saluti
Kappa
SAlve ragazzi, qualcuno può aiutarmi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44968405&postcount=1382
Ecco la dimostrazione di ciò che dicevo. Che sk madre hai?
Scrivi sul thread dell'OC che provo ad aiutarti :)
Saluti
Kappa
paolo.oliva2
24-08-2017, 16:20
Attenzione a come giudicare l'RS del procio Zen.
Il core di zen è molto variabile all'RS, in esigenza Vcore.
Facendo un esempio alla buona, utilizzando un R7 nei giochi, il sistema può sembrare RS semplicemente perchè non è mai sotto stress.
Caricando programmi MT e portando il procio verso il 100% di utilizzo, in realtà se questi programmi non stressano per intero la parte FP del core, il procio è tutt'altro al 100% di utilizzo.
Un buon metro è Vray, che stressa per bene il core, quindi superare questo bench non è che voglia dire essere RS, ma sicuramente siamo almeno al 95% di sicurezza.
Posto questo, senza quotare, perchè probabilmente i post di lamentela RS in OC, possono dipendere da questo. Se abbassate di 100MHz e/o alzate il Vcore di 0,05V, probabilmente sparisce tutto.
Attenzione a come giudicare l'RS del procio Zen.
Il core di zen è molto variabile all'RS, in esigenza Vcore.
Facendo un esempio alla buona, utilizzando un R7 nei giochi, il sistema può sembrare RS semplicemente perchè non è mai sotto stress.
Caricando programmi MT e portando il procio verso il 100% di utilizzo, in realtà se questi programmi non stressano per intero la parte FP del core, il procio è tutt'altro al 100% di utilizzo.
Un buon metro è Vray, che stressa per bene il core, quindi superare questo bench non è che voglia dire essere RS, ma sicuramente siamo almeno al 95% di sicurezza.
Posto questo, senza quotare, perchè probabilmente i post di lamentela RS in OC, possono dipendere da questo. Se abbassate di 100MHz e/o alzate il Vcore di 0,05V, probabilmente sparisce tutto.
Provo con vray allora, grazie per il suggerimento.
Saluti
Kappa
paolo.oliva2
24-08-2017, 16:40
Quello che confondi è considerare le cose unite.
Un conto è la gestione della fabbrica con il suo costo e un conto è la gestione del r&d dei proci.
Intel, come GF non fa solo proci con le sue fabbriche ma anche memorie nand e chipset quindi prende come clienti non solo se stessa ma anche altri.
Se vuoi rimanere competitivo, devi aggiornare el fabbriche, se no i clienti si spostano ad altri rivenditori.
Poi che aggiornando le fabbriche, te ci guadagni perchè farsi un procio in casa costa sicuramente meno di farlo far fuori ti conviene , se hai le fabbriche e poi disegnarti i prodotti farlo tutto in casa.
Insomma vedila come se la divisione proci di intel è cliente della divisione fabbriche. E' vero che è come prendere i soldi con la mano destra e metterli sulla mano sinistra, però c'è una differenza appunto tra mano destra e mano sinistra.
Se no tutti i produttori che hanno fabbriche andrebbero a zampe per aria e per ora l'unica che ha rischiata è stata amd a causa dell'acquisto stra pompato di ati non perchè fosse costoso mantenere la fabbrica (anzi stava già aprendo il nuovo centro a NY).
Intel poi applica la strategia da "primo della classe" o meglio "io offro prodotti top a prezzo che reputo congruo al mio prodotto" poi che ci sia qualcun'altro che venda prodotti comparabile al 40-50% di meno non è un mio problema fino a che io ho il boh, 60-70-80% di mercato.
Ci sarà sempre gente che cercherà il top di prestazioni senza badare al costo.
Quindi diciamo che fino a che intel ha una percentuale di mercato talmente superiore non è amd che fissa i suoi prezzi (se non in minima parte) ma è essa stessa ancora a decidere. Poi probabilmente se con questa strategia, finiranno ad avere quote di mercato simili, ovviamente li dovranno giocare anche sul prezzo.
La logica del "pizzicagnolo" purtroppo quando ci sono questi grandi capitali e grandi reparti di marketing dietro non si applica.
Come ti ho detto se intel ha una contrazione della domanda dei processori, con el fabbriche che ha probabilmente ne ferma 1 o 2 e via.
Guarda il lato negativo invece di non averle ed essere dipendente da qualcun'altro.
Se intel ha una archidettura vincente che però spacca solo con i 8nm e lei hai i 10, può investire a bestia per arrivare il prima possibile a 8nm.
Se amd con ryzen 2 si scopre che spacca, ma solo a 8nm e GF non riesce prima di 2 anni ad arrivare a 8nm...AMD resta fregata e può finire nel caso simil phenom...una chiavica a 65nm una bomba a 40nm.
Avere o non avere fabbriche può essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda della situazione in cui sei. Sicuramente avere una cosa è sempre meglio che non averla.
Tra l'altro attualmene intel ha 10 fabbriche funzionanti di diversa dimensione e diversi processi produttivi ne ha 2 ancora a 65 nm, 3 a 22 nm di cui due con capacità 14nm, 5 a 14 nm di cui con capacità 10 nm, 1 ancora da avviare che sarà predisposta ai 7 nm.
come vedi la capacità produttiva di intel spazia dai 65nm , con un bel gruppo per i 22-14, e solo 1 e 1 futura a 10-7. E' ovvio che intel non usa tutte le sue fab per i proci, ma anche per fare altre cose, come fa GF e come fa Samsung e non tutte le cose ti richiedono tecnologia spinta come i 10 o 7 nm.
Tieni presente che Intel i proci li fa con silicio HP, ma non credo faccia memorie e chip-set con lo stesso silicio (non avrebbe senso) dovrebbe utilizzare l'LP.
Il Silicio di Zen è LPP, che di per sè non sarebbe il massimo con i proci, ma vissto l'adozione di librerie HD e tutte le smaronate fatte da AMD per rendere vendibile il 28nm, il silicio GF/Samsung va, ma prova solamente ad ipotizzare un 7900K sul 14nm GF, per capire quello che voglio dire.
Il fatto che AMD aveva iniziato la produzione a NY della FAB che allora doveva produrre il 22nm SOI (il successivo del 32nm SOI poi cancellato) era più dovuto alla politica americana per far ritornare le fabbrica a casa... sul tipo che se mi dai gli incentivi e realizzare la fab è gratis perchè al posto di pagarti le tasse faccio la FAB... tutti la farebbero indipendentemente dall'intenzione.
IBM non è AMD, ma anche IBM ha fatto la medesima cosa, cioè ha ceduto le FAB (e se ho capito bene, almeno AMD le ha vendute, IBM le ha regalate).
Forse diciamo la stessa cosa, cioè che indubbiamente le FAB di proprietà aiutano ad avere più possibilità di ottenere un prodotto efficiente, ma non la sicurezza certa.
Quello che voglio dire, è che AMD per come è adesso, spende nel progetto su carta, ma la spesa complessiva in R&D l'ha se il silicio da garanzie di un prodotto valido da produrre, altrimenti ci si ferma molto prima e stop.
Tu credi che AMD avrebbe potuto sostenere una situazione stile 32nm SOI, dove spendi che spendi (nella FAB, macchinari, infornate, pp e step) e poi ti ritrovi Zen che al posto di essere X8 è X6 e al posto di essere 95W è 125W e quant'altro?
Cioè è vero quanto dici, ma è anche vero che con le FAB proprietarie dormi tranquillo se tutto va bene e se anche andasse male i soldini di apporto li hai... altrimenti io farei tale ed uguale ad AMD, anzi, magari farei proprio come AMD, cioè guadagnare meno ma guadagno sicuro e nel contempo rischio minimo (investimento), piuttosto che guadagnare di più ma nel contempo rischiare di andare a gambe all'aria se si hanno botte di sfiga (e in questo AMD è simile a Fantozzi)
xbrok3nx7
24-08-2017, 17:50
Dove posso trovare benchmark del ryzen 1400 in gaming con ram di diversa frequenza?Vorrei capire quandto guadagnerei prendendo delle ram da 3000mhz invece che da 2600 o 2800
Roland74Fun
24-08-2017, 18:13
https://youtu.be/U4k_ErEg-FU
xbrok3nx7
24-08-2017, 18:41
https://youtu.be/U4k_ErEg-FU
ok grazie,ma nel caso del 1400,in cui gli fps sono minori,ci la differenza sarebbe di 2-3 fps quindi?
ok grazie,ma nel caso del 1400,in cui gli fps sono minori,ci la differenza sarebbe di 2-3 fps quindi?
prova a vedere questo, usa un ryzen 1200:
https://www.youtube.com/watch?v=B20sgr-zgj0
xbrok3nx7
24-08-2017, 18:59
prova a vedere questo, usa un ryzen 1200:
https://www.youtube.com/watch?v=B20sgr-zgj0
ok grazie anche a te :D
Domanda tecnica
qualcuno sà come sono associati i core /trend?
Mi spiego
Ho lanciato il test di win rar.
Da gestione attività se si và su imposta affinità escono tutti i core da 1 a 16.
Se disattivo tutti i core lasciando solo uno ottengo il boost a 4000 - 4100 mhz (xfr)
Ma se volessi avere 1 core/2 trend ?
Come và la numerazione ?
Attenzione a come giudicare l'RS del procio Zen.
Il core di zen è molto variabile all'RS, in esigenza Vcore.
Facendo un esempio alla buona, utilizzando un R7 nei giochi, il sistema può sembrare RS semplicemente perchè non è mai sotto stress.
Caricando programmi MT e portando il procio verso il 100% di utilizzo, in realtà se questi programmi non stressano per intero la parte FP del core, il procio è tutt'altro al 100% di utilizzo.
Un buon metro è Vray, che stressa per bene il core, quindi superare questo bench non è che voglia dire essere RS, ma sicuramente siamo almeno al 95% di sicurezza.
Posto questo, senza quotare, perchè probabilmente i post di lamentela RS in OC, possono dipendere da questo. Se abbassate di 100MHz e/o alzate il Vcore di 0,05V, probabilmente sparisce tutto.
Quante run devo fare? Ne ho fatta una e nessun errore WHEA.
Saluti
Kappa
:D Non sò se vi interessa o se riuscite a darmi una spiegazione.
Quindi imposto affinità su core 0 tutta per winrar
Test single o multicore non cambia (perchè appunto imposto affinità su un solo core)
Su core 0 si ottiene il boost a 4000 mhz (alcune punte a 4099)
Processore fisico
Se imposto l'affinità su core 1 (dovrebbe essere il processore LOGICO del 0 )
Non si ottiene xfr e la frequenza resta fissa a 3700.
:sofico: lo sò...non serve a una sega come prova...
Aggiorno
affinità su core 0 e core 2 (due core logici) si ottiene il turbo a 4000 mhz
In teoria (mi baso sul mio con smt disabilitato) i core "reali" sono 0-1-2-3-8-9-10-11
Allo stato attuale dei bios, si riesce a tenere un 1700x a 4ghz e le ram trident z a 3200?
come ogni cpu, sia intel che amd, l'overclock va a fortuna
VanCleef
25-08-2017, 07:42
Salve a tutti, volevo condividere un foglio in continuo aggiornamento che riepiloga le caratteristiche "base" delle mobo per Ryzen.
Magari può essere utile per qualcuno che cerca uscite/connettori in determinato numero.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1mSxTNIVQ7Et4fHsXBy7BijN3SmGXNixPLehlL57JSsI/edit?usp=drivesdk
Se vedete errori segnalatemelo pure...
@madmax sono per caso migliorate le performance su WoW?
paolo.oliva2
25-08-2017, 08:44
Quante run devo fare? Ne ho fatta una e nessun errore WHEA.
Saluti
Kappa
Io non ne ho fatto manco 1, perchè io testo sul campo.
però sono RS a 1,3V per 4GHz, RS 1,35V (nel caso di dubbio +0,0125V) a @4,050GHz e probabile RS a @4,1GHz 1,4/1,45V (ma temp troppo alte per un H110i e 8 core al 100%).
Per farti un esempio... tutti i software di stress, come funziano? Ti possono mettere in crisi la L3 o si fermano ai core + L1 e L2?, Quanti incroci di TH fanno tra i CCX? Ora, se i bench ti passano lo stress dei core e L1 e L2 e poi il sistema ti crasha nel reale, mi sembra doveroso ipotizzare che non sei RS dove i bench non sfruttano a fondo.
Per me, l'RS di Zen è più facile trovarlo stracaricandolo di applicazioni, esempio 3 conversioni video contemporaneamente e nel contempo altri programmi, fino a saturare il procio. Lo passi? E' ok.
E la prova di saturazione la fai con quello che utilizzi abitualmente e con la tamb peggiore della tua posizione geografica, perchè con i dissi umani, il vero limite è il TDP ed ovviamente le temp rilevate. Se fai un test RS in Italia e poi vai ad Agadir 52° di tamb, lancia OCCT e vedrai che bel crash dopo 30", come d'altronde sarebbe da idioti impostare un sistema RS per 52° di tamb e poi andare in Norvegia.
paolo.oliva2
25-08-2017, 08:48
Salve a tutti, volevo condividere un foglio in continuo aggiornamento che riepiloga le caratteristiche "base" delle mobo per Ryzen.
Magari può essere utile per qualcuno che cerca uscite/connettori in determinato numero.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1mSxTNIVQ7Et4fHsXBy7BijN3SmGXNixPLehlL57JSsI/edit?usp=drivesdk
Se vedete errori segnalatemelo pure...
Bello!. Complimenti.
Roland74Fun
25-08-2017, 08:51
Salve a tutti, volevo condividere un foglio in continuo aggiornamento che riepiloga le caratteristiche "base" delle mobo per Ryzen.
Magari può essere utile per qualcuno che cerca uscite/connettori in determinato numero.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1mSxTNIVQ7Et4fHsXBy7BijN3SmGXNixPLehlL57JSsI/edit?usp=drivesdk
Se vedete errori segnalatemelo pure...
Utilissimo. Sarebbe da mettere in prima pagina nei post iniziali.
digieffe
25-08-2017, 09:01
Salve a tutti, volevo condividere un foglio in continuo aggiornamento che riepiloga le caratteristiche "base" delle mobo per Ryzen.
Magari può essere utile per qualcuno che cerca uscite/connettori in determinato numero.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1mSxTNIVQ7Et4fHsXBy7BijN3SmGXNixPLehlL57JSsI/edit?usp=drivesdk
Se vedete errori segnalatemelo pure...
perchè non segnalare quali MB permettono OC con i pstates ed offset?
VanCleef
25-08-2017, 09:22
perchè non segnalare quali MB permettono OC con i pstates ed offset?
È sicuramente una buona idea. Purtroppo io non sono mai stato interessato all'overclock, quindi non saprei segnalarlo. Se mi aggiungete i commenti al foglio potrei aggiungere una colonna in fondo.
VanCleef
25-08-2017, 09:40
perchè non segnalare quali MB permettono OC con i pstates ed offset?
Colonne create... Basta riempirle.
Il foglio è liberamente commentabile.
Free Gordon
25-08-2017, 09:53
perchè non segnalare quali MB permettono OC con i pstates ed offset?
questa sarebbe un'ottima cosa..
La Asus B350 prime plus fino all'ultimo bios, non lo permetteva. :)
Allo stato attuale dei bios, si riesce a tenere un 1700x a 4ghz e le ram trident z a 3200?
se sono samsung b die si. ( per i 3200 sulle ram, se sono altri, è a fortuna, sicuro le riesci a mettere a 2933 o 3066)
Sul procio per ora sicuri sono i 3.8 a meno di sfighe cosmiche, poi tutto quello che viene è grasso. Io per essere sicuro dei 4ghz andrei sul 1800x. Il 1700x mi è sempre sembrato una via di mezzo poco appetibile, non credo garantisca le stesse performances dei 1800x che sono più selezionati, mentre guardando i costi del 1700 è più conveniente se uno vuole giocare alla "lotteria" dei proci.
Io non ne ho fatto manco 1, perchè io testo sul campo.
però sono RS a 1,3V per 4GHz, RS 1,35V (nel caso di dubbio +0,0125V) a @4,050GHz e probabile RS a @4,1GHz 1,4/1,45V (ma temp troppo alte per un H110i e 8 core al 100%).
Per farti un esempio... tutti i software di stress, come funziano? Ti possono mettere in crisi la L3 o si fermano ai core + L1 e L2?, Quanti incroci di TH fanno tra i CCX? Ora, se i bench ti passano lo stress dei core e L1 e L2 e poi il sistema ti crasha nel reale, mi sembra doveroso ipotizzare che non sei RS dove i bench non sfruttano a fondo.
Per me, l'RS di Zen è più facile trovarlo stracaricandolo di applicazioni, esempio 3 conversioni video contemporaneamente e nel contempo altri programmi, fino a saturare il procio. Lo passi? E' ok.
E la prova di saturazione la fai con quello che utilizzi abitualmente e con la tamb peggiore della tua posizione geografica, perchè con i dissi umani, il vero limite è il TDP ed ovviamente le temp rilevate. Se fai un test RS in Italia e poi vai ad Agadir 52° di tamb, lancia OCCT e vedrai che bel crash dopo 30", come d'altronde sarebbe da idioti impostare un sistema RS per 52° di tamb e poi andare in Norvegia.
Ottimo ragionamento. Io andrò di custom loop a breve e quindi il problema delle temp non si presenterà.
C'è da dire che devo anche rispettare il limite "sensato" del vcore che è 1.45, giusto?
Non mi interessano i consumi.
Saluti
Kappa
xbrok3nx7
25-08-2017, 12:22
Per un ryzen 1400,come os posso usare windows 7 64bit,o meglio andare con windows 10?Non ho un ssd,quindi il mio hard disk da 250gb verrebbe utilizzato maggiormente da windows 10.Un'altra cosa,nel caso andasse bene windows 7,posso tenere quello che ho sull'hard disk o mi consigliate di formattare?
Salve a tutti, volevo condividere un foglio in continuo aggiornamento che riepiloga le caratteristiche "base" delle mobo per Ryzen.
Magari può essere utile per qualcuno che cerca uscite/connettori in determinato numero.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1mSxTNIVQ7Et4fHsXBy7BijN3SmGXNixPLehlL57JSsI/edit?usp=drivesdk
Se vedete errori segnalatemelo pure...
L'ASRock X370 K4 permette sia di modificare i Ps State,che l'Offset
Ottimo ragionamento. Io andrò di custom loop a breve e quindi il problema delle temp non si presenterà.
C'è da dire che devo anche rispettare il limite "sensato" del vcore che è 1.45, giusto?
Non mi interessano i consumi.
Saluti
Kappa
in teoria si. in pratica pure con custom loop e per quanti oc pure pesanti ho fatto, se vedo che tra 1.35 e 1.45 mi cambiano solo 50mhz, il gioco comunque non vale la candela.
Per un ryzen 1400,come os posso usare windows 7 64bit,o meglio andare con windows 10?Non ho un ssd,quindi il mio hard disk da 250gb verrebbe utilizzato maggiormente da windows 10.Un'altra cosa,nel caso andasse bene windows 7,posso tenere quello che ho sull'hard disk o mi consigliate di formattare?
puoi mettere qualsiasi os tu voglia, il procio non ha limitazioni di sorta.
E si se cambi mobo e cpu (come in genere se si cambia la vga passando da un produttore ad un'altro) conviene sempre formattare.
in teoria si. in pratica pure con custom loop e per quanti oc pure pesanti ho fatto, se vedo che tra 1.35 e 1.45 mi cambiano solo 50mhz, il gioco comunque non vale la candela.
Devo fare test approfonditi, ho rimesso il BIOS stable e sembra salire discretamente :)
Saluti
Kappa
puoi mettere qualsiasi os tu voglia, il procio non ha limitazioni di sorta.
E si se cambi mobo e cpu (come in genere se si cambia la vga passando da un produttore ad un'altro) conviene sempre formattare.
Vabbè la vga non c'è bisogno basta una pulita con DDU...
Per la mobo il discorso è diverso perchè cambi completamente piattaforma con un chipset diverso, Windows 10 da questo punto di vista forse è fatto meglio perchè reinstalla nuovamente tutti i sub-driver automaticamente ma incorri comunque in eventuali conflitti driver ed è meglio sempre partire da una base pulita inoltre potrebbero anche esserci problemi con il seriale essendo sincronizzato con la mobo sull'account microsoft...
VanCleef
25-08-2017, 13:26
L'ASRock X370 K4 permette sia di modificare i Ps State,che l'Offset
Aggiunta ;)
paolo.oliva2
25-08-2017, 13:41
Ottimo ragionamento. Io andrò di custom loop a breve e quindi il problema delle temp non si presenterà.
C'è da dire che devo anche rispettare il limite "sensato" del vcore che è 1.45, giusto?
Non mi interessano i consumi.
Saluti
Kappa
Qui c'è un ragionamento delicato :D
Io, sinceramente, ho mezzo deciso di non tenerlo manco a 1,3V, ma la mia situazione è "singolare". In primis dove lo porterò ho una tamb di 40°, quindi alle temp del procio ci devo guardare e sinceramente non voglio superare i 60°.
Poi, siccome io lo sfrutto al 95% con software MT ma parallelizzato (faccio conversioni video ma il software che uso al più è 6TH, quindi ne carico 2-3 contemporaneamente), ottengo molto più vantaggio lavorando con 3 versioni contemporaneamente che con 2 ma a 4,1GHz (esempio), quindi non mi importa più di tanto se sono a 4GHz o 3,9GHz o 3,8GHz, ma con temp procio 50° e un 25% di procio libero per altro.
Per ultimo, l'architettura Zen pompa abbastanza... ed è enormemente efficiente almeno sino a 1,150V/1,2V, con i quali frequenze di 3,7GHz/3,9GHz sono ottenibili (a discrezione :ciapet:).
Io riesco a stare a 4GHz con 1,3V... e a 1,150V a 3,7GHz. Tra i 3,7GHz e 3,9GHz c'è meno del 7% di differenza prestazioni, ma a 3,7GHz il mio procio non arriva manco a 100W, mentre a 4GHz sono a 140W. +40% di consumo per un +6,9% di prestazioni....
P.S.
A me dei consumi non mi importa, che cacchio mi frega per 30€ in più l'anno? Però il prb è che le temp procio sono a braccetto con i consumi...
P.S.2 (nota per fanboy intellisti)
Se io sto con un 1800X a 3,7GHz, non è per immaginari muri a 4GHz, ma per un minimo di cognizione in causa tra consumo e prestazioni. Quindi non è che mi freghi più di tanto se un 7900K raggiunga o meno a @4,5GHz, perchè con lo stesso criterio che uso per il 1800X, probabile che un 7900K lo terrei a -1GHz dalla frequenza def.
Edit P.S. 3.
Io quando torno mi prenderò un 1950X X16 proprio per questo motivo. Cioè, mi sembra ovvio che per un uso game o similare un Zen X8 basti e stra-avanzi. Però se prendi l'X8 per farlo pompare in MT, da def a @4GHz ci devi spendere almeno 200€ di dissipazione e mobo X370 buona... se vuoi i 4,1GHz, devi avere la fortuna di un procio buono e accoppiarlo ad un custom ottimo e vai con altri 200€ in più.
Una X399 + 1950X rappresentano ~700€ in più rispetto ad una CH6 + 1800X. Se devo spendere già 400€ per fare andare il 1800X 4GHz/4,1GHz, allora meglio un 1950X + X399 Taichi a 700€ in più e Noctua TR4 TOP a 85€ (di cui abbia visto le rece e tiene più freddo un 1950X che un DS15 AM4 un 1800X). Ottengo +80% rispetto ad un 1800X e con il procio a def... e probabilmente, rinunciando all'XFR e andando ad ottimizzare il Vcore, probabile 3,8GHz def su 16 core.
xbrok3nx7
25-08-2017, 14:06
Windows 10, formatta.
Formattare sempre, quando si cambia scheda madre.
puoi mettere qualsiasi os tu voglia, il procio non ha limitazioni di sorta.
E si se cambi mobo e cpu (come in genere se si cambia la vga passando da un produttore ad un'altro) conviene sempre formattare.
Vabbè la vga non c'è bisogno basta una pulita con DDU...
Per la mobo il discorso è diverso perchè cambi completamente piattaforma con un chipset diverso, Windows 10 da questo punto di vista forse è fatto meglio perchè reinstalla nuovamente tutti i sub-driver automaticamente ma incorri comunque in eventuali conflitti driver ed è meglio sempre partire da una base pulita inoltre potrebbero anche esserci problemi con il seriale essendo sincronizzato con la mobo sull'account microsoft...
Ok grazie,allora formatto :D .Per l'os sono un pò indeciso,non vorrei che poi l'hard disk fosse troppo rallentato da windows 10.Ah poi nel caso non volessi perdere alcune cose che ho installato,c'è qualche modo per utilizzarle su una nuova installazione?
Ryzen 7 1700
93% reach 3.8GHz @ 1.376V
70% reach 3.9GHz @ 1.408V
20% reach 4.0GHz @ 1.440V
Ryzen 7 1700X
100% reach 3.8GHz @ 1.360V
77% reach 3.9GHz @ 1.392V
33% reach 4.0GHz @ 1.424V
Ryzen 7 1800X
ESEMPLARE UNICO 1800x PAOLO OLIVA 4.0 GHZ @1.3
100% reach 3.8GHz (assumed)
97% reach 3.9GHz @ 1.376V
67% reach 4.0GHz @ 1.408V
20% reach 4.1GHz @ 1.440V
Mettete anche questo in prima pagina per favore... :muro:
Qui c'è un ragionamento delicato :D
Io, sinceramente, ho mezzo deciso di non tenerlo manco a 1,3V, ma la mia situazione è "singolare". In primis dove lo porterò ho una tamb di 40°, quindi alle temp del procio ci devo guardare e sinceramente non voglio superare i 60°.
Poi, siccome io lo sfrutto al 95% con software MT ma parallelizzato (faccio conversioni video ma il software che uso al più è 6TH, quindi ne carico 2-3 contemporaneamente), ottengo molto più vantaggio lavorando con 3 versioni contemporaneamente che con 2 ma a 4,1GHz (esempio), quindi non mi importa più di tanto se sono a 4GHz o 3,9GHz o 3,8GHz, ma con temp procio 50° e un 25% di procio libero per altro.
Per ultimo, l'architettura Zen pompa abbastanza... ed è enormemente efficiente almeno sino a 1,150V/1,2V, con i quali frequenze di 3,7GHz/3,9GHz sono ottenibili (a discrezione :ciapet:).
Io riesco a stare a 4GHz con 1,3V... e a 1,150V a 3,7GHz. Tra i 3,7GHz e 3,9GHz c'è meno del 7% di differenza prestazioni, ma a 3,7GHz il mio procio non arriva manco a 100W, mentre a 4GHz sono a 140W. +40% di consumo per un +6,9% di prestazioni....
P.S.
A me dei consumi non mi importa, che cacchio mi frega per 30€ in più l'anno? Però il prb è che le temp procio sono a braccetto con i consumi...
P.S.2 (nota per fanboy intellisti)
Se io sto con un 1800X a 3,7GHz, non è per immaginari muri a 4GHz, ma per un minimo di cognizione in causa tra consumo e prestazioni. Quindi non è che mi freghi più di tanto se un 7900K raggiunga o meno a @4,5GHz, perchè con lo stesso criterio che uso per il 1800X, probabile che un 7900K lo terrei a -1GHz dalla frequenza def.
Edit P.S. 3.
Io quando torno mi prenderò un 1950X X16 proprio per questo motivo. Cioè, mi sembra ovvio che per un uso game o similare un Zen X8 basti e stra-avanzi. Però se prendi l'X8 per farlo pompare in MT, da def a @4GHz ci devi spendere almeno 200€ di dissipazione e mobo X370 buona... se vuoi i 4,1GHz, devi avere la fortuna di un procio buono e accoppiarlo ad un custom ottimo e vai con altri 200€ in più.
Una X399 + 1950X rappresentano ~700€ in più rispetto ad una CH6 + 1800X. Se devo spendere già 400€ per fare andare il 1800X 4GHz/4,1GHz, allora meglio un 1950X + X399 Taichi a 700€ in più e Noctua TR4 TOP a 85€ (di cui abbia visto le rece e tiene più freddo un 1950X che un DS15 AM4 un 1800X). Ottengo +80% rispetto ad un 1800X e con il procio a def... e probabilmente, rinunciando all'XFR e andando ad ottimizzare il Vcore, probabile 3,8GHz def su 16 core.
Capisco, ma io devo giocare, quindi una frequenza più alta per me è (leggermente) giustificata.
Quando torni? Voglio il tuo 1800X :sofico:
Saluti
Kappa
Spitfire84
25-08-2017, 14:25
Ryzen 7 1700
93% reach 3.8GHz @ 1.376V
70% reach 3.9GHz @ 1.408V
20% reach 4.0GHz @ 1.440V
Ryzen 7 1700X
100% reach 3.8GHz @ 1.360V
77% reach 3.9GHz @ 1.392V
33% reach 4.0GHz @ 1.424V
Ryzen 7 1800X
ESEMPLARE UNICO 1800x PAOLO OLIVA 4.0 GHZ @1.3
100% reach 3.8GHz (assumed)
97% reach 3.9GHz @ 1.376V
67% reach 4.0GHz @ 1.408V
20% reach 4.1GHz @ 1.440V
Mettete anche questo in prima pagina per favore... :muro:
Cosa si intende con quel "reach"? Che fa il boot in Windows alla frequenza indicata, che chiude un giro di Cinebench, che supporta uno stress test?
mircocatta
25-08-2017, 14:26
ho provato per la mia prima volta un ryzen (1600 liscio)
premetto che le mie esperienze d'uso si limitano al semplice uso di windows con tutte installazioni annesse per avviare windows, ma confrontato al mio i7 l'ho trovato molto più fluido
ram sembrano stabilissime, le tengo a default a 2200mhz. belle anche in fatto che siano rgb selezionabile così le metto rosse come il led della mobo (BELLISSIMO)
lo ammetto, sono geloso del pc che sto facendo a questo mio amico, quasi quasi gli affioppo il mio 3770k
non vedo l'ora che escano i ryzen+.. lo pretendo per la mia prossima build
ho provato per la mia prima volta un ryzen (1600 liscio)
premetto che le mie esperienze d'uso si limitano al semplice uso di windows con tutte installazioni annesse per avviare windows, ma confrontato al mio i7 l'ho trovato molto più fluido
ram sembrano stabilissime, le tengo a default a 2200mhz. bel
Spero sia 3200... Altrimenti fan cagare.. :D
paolo.oliva2
25-08-2017, 14:41
Ryzen 7 1700
93% reach 3.8GHz @ 1.376V
70% reach 3.9GHz @ 1.408V
20% reach 4.0GHz @ 1.440V
Ryzen 7 1700X
100% reach 3.8GHz @ 1.360V
77% reach 3.9GHz @ 1.392V
33% reach 4.0GHz @ 1.424V
Ryzen 7 1800X
ESEMPLARE UNICO 1800x PAOLO OLIVA 4.0 GHZ @1.3
100% reach 3.8GHz (assumed)
97% reach 3.9GHz @ 1.376V
67% reach 4.0GHz @ 1.408V
20% reach 4.1GHz @ 1.440V
Mettete anche questo in prima pagina per favore... :muro:
Che vuoi che ti dica?
Tu pensi a me come quel tipo che aveva detto 7900K @4,7GHz facili facili, fortunello @5GHz... io oltre che postare il mio procio a X Vcore e bench e X frequenza, non so che dirti. Poi non sono l'unico... quel 1950X che con 1,25V benchava a 4GHz, veniva da Marte?
Io posto quello che il procio fa, altri proci Zen non ne ho avuti. Non capisco perchè se il mio procio va così, non dovrei dirlo, perchè sei geloso? Il tuo è più sfigato?
3,7GHz 1,150V
https://s30.postimg.org/i33ot8s4x/occt_3_7_1_150.png (https://postimg.org/image/p6bk8uxkd/)
3,9GHz 1,25V
https://s30.postimg.org/5czgg5k6p/occt_3_9_1_25_V_130_W.png (https://postimg.org/image/3l6hl90tp/)
4GHz 1,3V
https://s30.postimg.org/ux1qml5kh/occt_4_1_3.png (https://postimg.org/image/3z7tkukx9/)
4,050GHz 1,35V
https://s30.postimg.org/pa5dp431t/occt_4_050_1_375_V_170_W.png (https://postimg.org/image/pzo61h3l9/)
maxmix65
25-08-2017, 14:57
Che vuoi che ti dica?
Tu pensi a me come quel tipo che aveva detto 7900K @4,7GHz facili facili, fortunello @5GHz... io oltre che postare il mio procio a X Vcore e bench e X frequenza, non so che dirti. Poi non sono l'unico... quel 1950X che con 1,25V benchava a 4GHz, veniva da Marte?
Io posto quello che il procio fa, altri proci Zen non ne ho avuti. Non capisco perchè se il mio procio va così, non dovrei dirlo, perchè sei geloso? Il tuo è più sfigato?
3,7GHz 1,150V
https://s30.postimg.org/i33ot8s4x/occt_3_7_1_150.png (https://postimg.org/image/p6bk8uxkd/)
3,9GHz 1,25V
https://s30.postimg.org/5czgg5k6p/occt_3_9_1_25_V_130_W.png (https://postimg.org/image/3l6hl90tp/)
4GHz 1,3V
https://s30.postimg.org/ux1qml5kh/occt_4_1_3.png (https://postimg.org/image/3z7tkukx9/)
4,050GHz 1,35V
https://s30.postimg.org/pa5dp431t/occt_4_050_1_375_V_170_W.png (https://postimg.org/image/pzo61h3l9/)
Fai un bel video di 13-14 minuti di occt a 4050mhz e mettilo su youtube
che ci vuole uno smartphone 30 minuti di pazienza tra il video e upload sul sito :cool:
Spitfire84
25-08-2017, 14:58
Che vuoi che ti dica?
Tu pensi a me come quel tipo che aveva detto 7900K @4,7GHz facili facili, fortunello @5GHz... io oltre che postare il mio procio a X Vcore e bench e X frequenza, non so che dirti. Poi non sono l'unico... quel 1950X che con 1,25V benchava a 4GHz, veniva da Marte?
Io posto quello che il procio fa, altri proci Zen non ne ho avuti. Non capisco perchè se il mio procio va così, non dovrei dirlo, perchè sei geloso? Il tuo è più sfigato?
3,7GHz 1,150V
https://s30.postimg.org/i33ot8s4x/occt_3_7_1_150.png
3,9GHz 1,25V
https://s30.postimg.org/5czgg5k6p/occt_3_9_1_25_V_130_W.png
4GHz 1,3V
https://s30.postimg.org/ux1qml5kh/occt_4_1_3.png
4,050GHz 1,35V
https://s30.postimg.org/pa5dp431t/occt_4_050_1_375_V_170_W.png
1 minuto e 30 secondi di OCCT, considerando che il primo minuto è di monitoraggio, vuol dire che lo stress test nel caso migliore ha girato per 33 secondi...sei così sicuro di essere stabile? Puoi farlo girare per un'ora e poi postare uno screen così vediamo quanto droppa la tensione in quel periodo di tempo sotto carico?
paolo.oliva2
25-08-2017, 15:07
Guarda, questa rece (del 2 marzo, qualche bios, sotto i ponti, è passato) ha un 1800X simile al mio (quindi non sono l'unico)
https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-7-1800x-cpu-review/3/
Lui ha limite a 4,100GHz con Cinebench (io 4,140GHz).
4,100GHz a 1,44V (multiple Cinebench 15 + stress -test di Aida), io posso far girare tranquillamente Vray a 1,45V/4,100GHz.
4100MHz at ~1.44V load voltage was perfectly stable when using Cinebench R15 as the validity test. AIDA64 CPU stress test also validated stability.
-----------------
Io non riesco a capire sta maronata del muro dei 4GHz, quando io, con un H110i (certamente non una dissipazione ultra), a 1,45V (dentro i limiti del Vcore di AMD) e a 4.100GHz (+100MHz del supposto muro di OC), non supero i 70° e 200W di consumo con Vray in ESTATE.
Guardate che io benchavo a 4,100GHz con un DS15, prima di prendere l'H110i... chi mi ha seguito, lo sa e bene.
Che vuoi che ti dica?
Tu pensi a me come quel tipo che aveva detto 7900K @4,7GHz facili facili, fortunello @5GHz... io oltre che postare il mio procio a X Vcore e bench e X frequenza, non so che dirti. Poi non sono l'unico... quel 1950X che con 1,25V benchava a 4GHz, veniva da Marte?
Io posto quello che il procio fa, altri proci Zen non ne ho avuti. Non capisco perchè se il mio procio va così, non dovrei dirlo, perchè sei geloso? Il tuo è più sfigato?
3,7GHz 1,150V
https://s30.postimg.org/i33ot8s4x/occt_3_7_1_150.png (https://postimg.org/image/p6bk8uxkd/)
3,9GHz 1,25V
https://s30.postimg.org/5czgg5k6p/occt_3_9_1_25_V_130_W.png (https://postimg.org/image/3l6hl90tp/)
4GHz 1,3V
https://s30.postimg.org/ux1qml5kh/occt_4_1_3.png (https://postimg.org/image/3z7tkukx9/)
4,050GHz 1,35V
https://s30.postimg.org/pa5dp431t/occt_4_050_1_375_V_170_W.png (https://postimg.org/image/pzo61h3l9/)
Stupisce hi110 che hai... In un minuto sale solo di un grado...
maxmix65
25-08-2017, 15:13
Su youtube basta cercare..
Chissa di chi sara' quel 1700 sculato :D :p :O
https://www.youtube.com/results?search_query=ryzen+4.0ghz+occt
paolo.oliva2
25-08-2017, 15:22
1 minuto e 30 secondi di OCCT, considerando che il primo minuto è di monitoraggio, vuol dire che lo stress test nel caso migliore ha girato per 33 secondi...sei così sicuro di essere stabile? Puoi farlo girare per un'ora e poi postare uno screen così vediamo quanto droppa la tensione in quel periodo di tempo sotto carico?
Io ho preso questi screen perchè li avevo fatti per verificare temp e consumi a differente Vcore/frequenza, senza la problematica di testare l'RS perchè, tanto mi conosci da tempo, io non ho mai usato OCCT per l'RS sin dagli X2.
Spit, io non ho problemi a farli e rifarli e rifarli ancora, però partiamo da un punto, se non si vuole accettare che il mio procio a 1,3GHz è RS, qualsiasi cosa posterò non andrà MAI bene.
Ti faccio un esempio, tanto tu conosci l'OC e mi capisci.
Bscity non è in grado di interpretare la tabella che ha postato
100% reach 3.8GHz (assumed)
97% reach 3.9GHz @ 1.376V
67% reach 4.0GHz @ 1.408V
20% reach 4.1GHz @ 1.440V ---X E' questo che io faccio.
In realtà Zen sopra i 4GHz è esoso, in effetti mi chiede +0,150V per 100MHz in più (4GHz-->4,100GHz), ma io faccio parte di quel 20% di 1800X "fortunelli" che possono stare a 4GHz con 1,3V.
Oltre i 4GHz, servono +0,05/0,075V almeno per 50MHz in più. Se togli 0,140V a quelli che possono stare a @4,1GHz a 1,440V, è OVVIO che puoi stare a 4GHz a 1,3V. La tabelle non vanno solo postate, vanno anche capite.
Quello che ha postato in realtà dice che c'è un 20% di 1800X che sono come il mio!
Spitfire84
25-08-2017, 15:23
Guarda, questa rece (del 2 marzo, qualche bios, sotto i ponti, è passato) ha un 1800X simile al mio (quindi non sono l'unico)
https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/amd-ryzen-7-1800x-cpu-review/3/
Lui ha limite a 4,100GHz con Cinebench (io 4,140GHz).
4,100GHz a 1,44V (multiple Cinebench 15 + stress -test di Aida), io posso far girare tranquillamente Vray a 1,45V/4,100GHz.
4100MHz at ~1.44V load voltage was perfectly stable when using Cinebench R15 as the validity test. AIDA64 CPU stress test also validated stability.
-----------------
Quello che scrivono nelle recensioni è una cosa, ma la tua cpu NON è quella della recensione, per cui fa storia a sè.
Fra l'altro nella recensione che hai postato il recensore scrive: "Based on our testing, in addition to other reports that we are hearing, around 4.1GHz should be considered quite a good overclock for a Ryzen 7 1800X CPU while limiting the voltage to 1.45V. Dropping down to 1.40V may force you to back off by around 100MHz to 4.0-4.05GHz. 4GHz on all eight cores with SMT enabled should be comfortable for many Ryzen 7 1800X CPUs."
Quindi, per quanto il tuo dissi a liquido possa essere valido, le opzioni sono 3:
- il mondo usa 1800x sfigati in overclock che richiedono almeno 1,4V @ 4GHz mentre al tuo ne bastano 1,3 V; :ciapet:
- hwinfo legge una tensione errata e stai girando con una tensione più alta; :confused:
- non sei stabile, ma pensi di esserlo perchè chiudi 30 secondi di OCCT. :mbe:
Posta uno screen con un'ora di OCCT Large Data Set così capiamo qual è la reale bonta del chip in tuo possesso...
...nel frattempo sono aperte le scommesse sulle 3 possibilità! Avanti con le puntate! :D
se io sto a 1,45V per 4,1GHz, credi veramente che per stare a 4GHz, cioè -100MHz io non lo possa con -0,144V?
Quello che ha postato in realtà dice che c'è un 20% di 1800X che sono come il mio!
Paolo, questo non è dimostrabile...se non con uno stress test. Anche il mio R7 1700 sale linearmente con la tensione fino a 3,9 GHz, poi per andare a 3.925 MHz inizia a richiedere molti più step di tensione rispetto a prima.
paolo.oliva2
25-08-2017, 15:36
Stupisce hi110 che hai... In un minuto sale solo di un grado...
Tu hai seri problemi a leggere.
1° screen 21,8° --> 39,6°
2° screen 22° --> 47,9°
3° screen 23,8° --> 52,4°
Io leggo questi valori, siamo almeno +17,8°... dove trovi +1°?
Giusto per essere precisi, sono test consecutivi, infatti la temp minima dell'H110i è mano a mano salita di qualche grado... e li ho fatti proprio da idle a carico 100% per evitare che qualcuno postasse che avevo l'H110i immerso nel ghiaccio.
Ma se poi purtroppo non si è in grado manco di leggere i valori, io non ci posso fare nulla.
paolo.oliva2
25-08-2017, 15:48
Quindi, per quanto il tuo dissi a liquido possa essere valido, le opzioni sono 3:
- il mondo usa 1800x sfigati in overclock che richiedono almeno 1,4V @ 4GHz mentre al tuo ne bastano 1,3 V; :ciapet:
Se il 20% del modo dei 1800X sta a 1,44V per 4,100GHz, allora il 20% del mondo dei 1800X non starà a 1,4V per 100MHz in meno.
- hwinfo legge una tensione errata e stai girando con una tensione più alta; :confused:
Ma non è così perchè non combacerebbero le temp rilevate.
- non sei stabile, ma pensi di esserlo perchè chiudi 30 secondi di OCCT. :mbe:
Oddio, dopo aver lavorato per 3 mesi, fatto 2-3 conversioni comtemporaneamente e quanto altro ancora, e l'ultimo freeze l'ho avuto 2 mesi fa quando testavo Word con 16 documenti contemporaneamente (documenti da 1000 pagine, corpo 2 e 4 colonne a pagina), io non penso di esserlo, ma lo sono (con il mio utilizzo).
Posta uno screen con un'ora di OCCT Large Data Set così capiamo qual è la reale bonta del chip in tuo possesso...
...nel frattempo sono aperte le scommesse sulle 3 possibilità! Avanti con le puntate! :D
Paolo, questo non è dimostrabile...se non con uno stress test. Anche il mio R7 1700 sale linearmente con la tensione fino a 3,9 GHz, poi per andare a 3.925 MHz inizia a richiedere molti più step di tensione rispetto a prima.
Appunto, ma io sto partendo dalla max frequenza, quindi è ovvio che la discesa in frequenza sarà sempre meno esosa.
Tu hai seri problemi a leggere.
1° screen 21,8° --> 39,6°
2° screen 22° --> 47,9°
3° screen 23,8° --> 52,4°
Io leggo questi valori, siamo almeno +17,8°... dove trovi +1°?
Giusto per essere precisi, sono test consecutivi, infatti la temp minima dell'H110i è mano a mano salita di qualche grado... e li ho fatti proprio da idle a carico 100% per evitare che qualcuno postasse che avevo l'H110i immerso nel ghiaccio.
Ma se poi purtroppo non si è in grado manco di leggere i valori, io non ci posso fare nulla.
Io vedo tre screen di occt con temperature da 36 a 37... Probabilmente sarà lo schermo del s8 che sfuoca...
mircocatta
25-08-2017, 16:05
Spero sia 3200... Altrimenti fan cagare.. :D
no no, a default le ha messe così, con il valore xmp di 2900mhz non regge ma a 2666mhz si, le tengo così e pace! (sono delle gelid 3000mhz) sono anche led, molto fighe :D
Mister D
25-08-2017, 16:15
Io vedo tre screen di occt con temperature da 36 a 37... Probabilmente sarà lo schermo del s8 che sfuoca...
Non è lo schermo del s8 ma il fatto che hwinfo ha la prima colonna per la temp corrente, poi minima e poi massima nello screen di Paolo. Prova a guardarli nuovamente e vedrai che e quello il motivo;)
Non è lo schermo del s8 ma il fatto che hwinfo ha la prima colonna per la temp corrente, poi minima e poi massima nello screen di Paolo. Prova a guardarli nuovamente e vedrai che e quello il motivo;)
No, guardavo gli screen di occt e ingrandendo l'immagine non si capisce se è GPU o CPU.
Se togli 0,140V a quelli che possono stare a @4,1GHz a 1,440V....
Rientri nel 97 % di quelli che stanno a 3.9 a 1.376... È OVVIO
Juanito.82
25-08-2017, 16:40
questa sarebbe un'ottima cosa..
La Asus B350 prime plus fino all'ultimo bios, non lo permetteva. :)
esiste una qualche guida su come si fa e cosa indicano i vari parametri?
paolo.oliva2
25-08-2017, 17:32
Se togli 0,140V a quelli che possono stare a @4,1GHz a 1,440V....
Rientri nel 97 % di quelli che stanno a 3.9 a 1.376... È OVVIO
:confused:
1,440V -0,140V = 1,3V ma a 4GHz
paolo.oliva2
25-08-2017, 17:38
No, guardavo gli screen di occt e ingrandendo l'immagine non si capisce se è GPU o CPU.
Perchè devi guardare le temp che rileva OCCT quando HWinfo è UNIVERSALMENTE giudicato il migliore sia per le temp che per il Vcore? Non capisco cosa cerchi... oltretutto, piazza il tuo procio 1,3V per 4GHz e guarda se ti gira a 4GHz... se fai parte deli'80% o del 20%. :D
Tra 3-4 giorni mi arriva il 1700X che lo provo con la Taichi... però, non so se lo farò dall'Africa.... se devo sballare tutto per 3-4 giorni, preferisco lasciare tutto impacchettato.
Sto facendo test e non capisco una cosa...
LLC dovrebbe stabilizzare il vcore, perché all'aumentare dell'LLC diminuisce il vcore sotto carico?
Inoltre, se imposto 1.43v e il vcore sotto carico scende anche a 1.35, devo aumentare da BIOS?
Saluti
Kappa
Ryzen 7 1700
93% reach 3.8GHz @ 1.376V
70% reach 3.9GHz @ 1.408V
20% reach 4.0GHz @ 1.440V
Ryzen 7 1700X
100% reach 3.8GHz @ 1.360V
77% reach 3.9GHz @ 1.392V
33% reach 4.0GHz @ 1.424V
Ryzen 7 1800X
ESEMPLARE UNICO 1800x PAOLO OLIVA 4.0 GHZ @1.3
100% reach 3.8GHz (assumed)
97% reach 3.9GHz @ 1.376V
67% reach 4.0GHz @ 1.408V
20% reach 4.1GHz @ 1.440V
Mettete anche questo in prima pagina per favore... :muro:
nella recensione di nexthardware senza fatica 4200MHz sotto 1.38V* benchabili e buone temperature con un aio(però su banchetto, non in un case e condizioni tipiche):
https://www.nexthardware.com/recensioni/asus-rog-crosshair-vi-hero-1230/16/
c'è sempre la possibilità di beccarsi la cpu fortunatissima che è fuori statistica
correzione 1.48V
http://i.imgur.com/LnhorB0.png
Impostando il vcore a 1.45. Soc messo a 1.2.
A 'sto punto da BIOS direi che posso alzare ulteriormente?
Comunque con questi valori nessun WHEA, direi che col custom loop potrei cavarmela egregiamente.
Saluti
Kappa
http://i.imgur.com/LnhorB0.png
Impostando il vcore a 1.45. Soc messo a 1.2.
A 'sto punto da BIOS direi che posso alzare ulteriormente?
Comunque con questi valori nessun WHEA, direi che col custom loop potrei cavarmela egregiamente.
Saluti
Kappa
adesso che dissipatore stai usando?
dalle temp, circa 74-75°C max, direi che sei messo molto bene per avere vsoc a 1.2 e vcore 1.45, quindi migliorando il raffreddamento e calando con l'alimentazione potresti guadagnare molto margine.
3,7GHz 1,150V
https://s30.postimg.org/i33ot8s4x/occt_3_7_1_150.png (https://postimg.org/image/p6bk8uxkd/)
3.7 ghz 1.150v (e consuma 20 w meno del tuo...chissà perchè...)
https://s30.postimg.org/noapwcjf1/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/noapwcjf1/)
3.9 ghz 1.250 (e consuma sempre meno del tuo...chissà perchè...)
https://s30.postimg.org/kiq4650st/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/kiq4650st/)
4.0 ghz 1.3 (e consuma sempre meno del tuo...mi chiedo perchè ) SCREEN FATTO A 4080 MHZ MA IN REALTà è' 4000 MHZ ...
https://s30.postimg.org/o3lzpd5cd/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/o3lzpd5cd/)
http://i.imgur.com/LnhorB0.png
Impostando il vcore a 1.45. Soc messo a 1.2.
A 'sto punto da BIOS direi che posso alzare ulteriormente?
Comunque con questi valori nessun WHEA, direi che col custom loop potrei cavarmela egregiamente.
Saluti
Kappa
Cavolo 38w di soc :eek:
Con vsoc a 1.090 e ram 3333 1.4v arrivo sui 15-16w, ok cpu a 3.75...ma è un'esagerazione secondo me
3.7 ghz 1.150v (e consuma 20 w meno del tuo...chissà perchè...)
puoi prendere le rilevazioni software con un certo margine, spesso danno un'idea abbastanza utile e coerente ma non è una cosa precisa, già da una config all'altra può sparare totalmente a caso o risultare abbastanza affidabile, inoltre il monitoring presenta ritardi di aggiornamento che possono finire per plottare il massimo di un valore abbinato ad altri dell'istante/aggiornamento precedente.
4.0 ghz 1.3 (e consuma sempre meno del tuo...mi chiedo perchè ) SCREEN FATTO A 4080 MHZ MA IN REALTà è' 4000 MHZ ...
arrivi davvero a 4080 di massimo, il problema è che se guardi hai uno sbalzo massimo del bus fino a 102MHz, problema noto anche su altre mobo.
per me è una delle ragioni per cui può diventare difficile stabilizzare le alte frequenze, ad esempio io ho da 99.76MHz sbalzi fino a 102,5-103, se consideriamo un moltiplicatore 39 o 40
significa che passi da 3890(x39)-3990(x40) a 3997(x39)-4100(x40), quindi se hai un vcore che regge bene la condizione nominale ma è instabile alla frequenza massima nel momento in cui il bus sale allora potresti crashare, me ne sono reso conto la prima volta mesi fa superando ore di prime95 e crashando miseramente facendo encoding video (la mia supposizione è che se lo sbalzo arriva mentre fai un lavoro impegnativo e il vcore non è sufficiente a mantenerti stabile al picco, notare in particolare da 3990 a 4100 quanto è largo il passo e di conseguenza quanto vcore extra potrebbe servire - oltre al fatto che io a 4100 non sono stabile in alcun modo con la mia cpu -, allora il sistema salta).
lascio due link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44788819&postcount=5056
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44847146&postcount=987
puoi prendere le rilevazioni software con un certo margine, spesso danno un'idea abbastanza utile e coerente ma non è una cosa precisa, già da una config all'altra può sparare totalmente a caso o risultare abbastanza affidabile, inoltre il monitoring presenta ritardi di aggiornamento che possono finire per plottare il massimo di un valore abbinato ad altri dell'istante/aggiornamento precedente.
arrivi davvero a 4080 di massimo, il problema è che se guardi hai uno sbalzo massimo del bus fino a 102MHz, problema noto anche su altre mobo.
per me è una delle ragioni per cui può diventare difficile stabilizzare le alte frequenze, ad esempio io ho da 99.76MHz sbalzi fino a 102,5-103, se consideriamo un moltiplicatore 39 o 40
significa che passi da 3890(x39)-3990(x40) a 3997(x39)-4100(x40), quindi se hai un vcore che regge bene la condizione nominale ma è instabile alla frequenza massima nel momento in cui il bus sale allora potresti crashare, me ne sono reso conto la prima volta mesi fa superando ore di prime95 e crashando miseramente facendo encoding video (la mia supposizione è che se lo sbalzo arriva mentre fai un lavoro impegnativo e il vcore non è sufficiente a mantenerti stabile al picco, notare in particolare da 3990 a 4100 quanto è largo il passo e di conseguenza quanto vcore extra potrebbe servire - oltre al fatto che io a 4100 non sono stabile in alcun modo con la mia cpu -, allora il sistema salta).
lascio due link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44788819&postcount=5056
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44847146&postcount=987
IL MIO 1800x (:D :D :D :sofico: ) invece è stabile a 4080 con 1.294...RS Acciaio !
Che palle però i flame.
Saluti
Kappa
adesso che dissipatore stai usando?
dalle temp, circa 74-75°C max, direi che sei messo molto bene per avere vsoc a 1.2 e vcore 1.45, quindi migliorando il raffreddamento e calando con l'alimentazione potresti guadagnare molto margine.
Appunto 'sta cosa non capisco... Mettiamo caso io riesca ad ottenere -20gradi in full load, potrei salire maggiormente? Ero rimasto che bastava non andare oltre specifica, che nel caso degli X è 95gradi (teoricamente).
Comunque ho un Cooler Master MasterAir Pro 4, per ora.
Cavolo 38w di soc :eek:
Con vsoc a 1.090 e ram 3333 1.4v arrivo sui 15-16w, ok cpu a 3.75...ma è un'esagerazione secondo me
Ma là da cosa dipende? Dalla MB?
Più che altro, avendo io impostato 1.45v ed avendo dei cali del genere nell'utilizzo, vuol dire che il BIOS ha una regolazione ad cazzum e posso salire maggiormente?
Saluti
Kappa
Poi non capisco una cosa, perché il primo core è sempre disallineato come voltaggio???
http://i.imgur.com/f7hAIc7.png
Saluti
Kappa
digieffe
25-08-2017, 22:07
Perchè devi guardare le temp che rileva OCCT quando HWinfo è UNIVERSALMENTE giudicato il migliore sia per le temp che per il Vcore? Non capisco cosa cerchi... oltretutto, piazza il tuo procio 1,3V per 4GHz e guarda se ti gira a 4GHz... se fai parte deli'80% o del 20%. :D
Tra 3-4 giorni mi arriva il 1700X che lo provo con la Taichi... però, non so se lo farò dall'Africa.... se devo sballare tutto per 3-4 giorni, preferisco lasciare tutto impacchettato.
verifica se la merce funziona, se te la porti rotta...
Appunto 'sta cosa non capisco... Mettiamo caso io riesca ad ottenere -20gradi in full load, potrei salire maggiormente? Ero rimasto che bastava non andare oltre specifica, che nel caso degli X è 95gradi (teoricamente).
Comunque ho un Cooler Master MasterAir Pro 4, per ora.
considerando che hai applicato vcore e vsoc più da sessioni di bench che da day use, anche solo ottimizzando i settaggi potresti probabilmente ottenere di più per il day use anche senza impianto.
tieni conto che anche solo passando il vsoc da 1.2V a 1.05-1.1V - se non meno -, supponendo che le memorie non ti diventino instabili, dovresti guadagnare margine termico, io passando da 1.09V a 0.87V abbasso circa 3°C sulla cpu.
per il resto è difficile dire se potrai salire di più, dipende se non riesci a salire oltre perché quel chip proprio non ce la fa nemmeno sovralimentandolo ulteriormente allora migliorando il raffreddamento non hai garanzie di poter raggiungere frequenze maggiori.
se il tuo limite è legato alla temperatura o al vcore, allora migliorando il raffreddamento potresti riuscire ad alzare la frequenza o aumentare la tensione stabilizzando frequenze maggiori.
considerando che hai applicato vcore e vsoc più da sessioni di bench che da day use, anche solo ottimizzando i settaggi potresti probabilmente ottenere di più per il day use anche senza impianto.
tieni conto che anche solo passando il vsoc da 1.2V a 1.05-1.1V - se non meno -, supponendo che le memorie non ti diventino instabili, dovresti guadagnare margine termico, io passando da 1.09V a 0.87V abbasso circa 3°C sulla cpu.
per il resto è difficile dire se potrai salire di più, dipende se non riesci a salire oltre perché quel chip proprio non ce la fa nemmeno sovralimentandolo ulteriormente allora migliorando il raffreddamento non hai garanzie di poter raggiungere frequenze maggiori.
se il tuo limite è legato alla temperatura o al vcore, allora migliorando il raffreddamento potresti riuscire ad alzare la frequenza o aumentare la tensione stabilizzando frequenze maggiori.
Capisco. Rimane il fatto dei v che non tornano, sia da quanto impostato da sk madre (inferiori), sia sul primo core, sia il fatto che impostando LLC il voltaggio al posto di stabilizzarsi, si abbassa.
Saluti
Kappa
Capisco. Rimane il fatto dei v che non tornano, sia da quanto impostato da sk madre (inferiori), sia sul primo core, sia il fatto che impostando LLC il voltaggio al posto di stabilizzarsi, si abbassa.
Saluti
Kappa
non conosco la mobo, cercando su ocnet c'è un topic ufficiale dove altri parlano di strani comportamenti del LLC, con miglioramenti/peggioramenti da un bios all'altro:
http://www.overclock.net/t/1625418/msi-x370-gaming-pro-carbon-experience/170
l'ideale sarebbe che qualche altro utilizzatore riportasse la sua esperienza con la mobo.
edit: ti ho linkato la pagina sbagliata, ma il topic è quello giusto
non conosco la mobo, cercando su ocnet c'è un topic ufficiale dove altri parlano di strani comportamenti del LLC, con miglioramenti/peggioramenti da un bios all'altro:
http://www.overclock.net/t/1625418/msi-x370-gaming-pro-carbon-experience/170
l'ideale sarebbe che qualche altro utilizzatore riportasse la sua esperienza con la mobo.
edit: ti ho linkato la pagina sbagliata, ma il topic è quello giusto
Come dicevo qualche pagina indietro, è quasi impossibile trovare un BIOS adatto a un oc stabile e mirato. Siamo ancora distanti dalla vetta ahimè.
Saluti
Kappa
Jollojol
25-08-2017, 22:40
Raga qualcuno con un Ryzen 3 mi dice che RAM ha montato su e se gli funzionano bene?
Io sto per fare RMA delle Corsair Vengeance LPX che ho acquistato perchè non girano assolutamente alla velocità indicata e oltretutto mi fanno crashare i driver video pure a 2100 MHz di tanto in tanto, sto impazzendo...
Questo è un esempio tenendo aperto hwinfo64 mentre leggevo il forum e sto scaricando l'aggiornamento di bf1.
https://s28.postimg.org/cvi1ukat5/bus_prime_01.png (https://postimg.org/image/cvi1ukat5/)
Quello che mi da fastidio è che potrei reggere un molti x40 ma se lo imposto mi va miseramente in crash mentre leggo le notizie :muro:
Orca miseria. Ma a 'sto punto quale si salva? La Asrock Taichi/Professional? Perché volevo andare dritto sulla Crosshair :(
Saluti
Kappa
Raga c'è da informarsi perché anche la mia piattaforma in firma che di ryzen ha nulla ha lo stesso problema con bclk che sale per fatti suoi...
Probabile che ci sia qualche conflitto con il kernel di Windows 10 o una incompatibilità parziale con HWinfo
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Se non l'hai già fatto, prova pure con aida.
Raga c'è da informarsi perché anche la mia piattaforma in firma che di ryzen ha nulla ha lo stesso problema con bclk che sale per fatti suoi...
Probabile che ci sia qualche conflitto con il kernel di Windows 10 o una incompatibilità parziale con HWinfo
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ciao, è un po che non lo tengo in OC, ma in configurazione standard, io non noto il problema, e uso anche io HWiNFO.
Più precisamente sembra farlo verso il basso :|
Da quando ho letto il pest (circa mezz'ora fa) mi resta con min "97.9" e max "99.9", mentre il 90% del tempo è 98.9.
Il sistema è quello in firma.
Se riesco domani metto in OC, attivo il log, e vedo dopo qualche ora :)
Allora per il fatto del blck io ho provato a settarlo manualmente a 100...e a parte qualche volta rimane abbastanza stabile 99.7-100 (come ora ho appena finito una sessione di re7 e leggo che è arrivato a 101.3 e timing ram Trfc 1539 :mbe: ).
Riguardo al fatto del vsoc...ho notato che nel mio caso se salgo oltre gli 1.15 i consumi "esplodono", quindi direi che fino a 1.1 va più che bene.
SpongeJohn
26-08-2017, 05:46
Raga c'è da informarsi perché anche la mia piattaforma in firma che di ryzen ha nulla ha lo stesso problema con bclk che sale per fatti suoi...
Probabile che ci sia qualche conflitto con il kernel di Windows 10 o una incompatibilità parziale con HWinfo
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ho fatto un po di ricerche in merito. Da quanto dice Mumak (autore di Hwinfo64), il bclk su Ryzen non è misurabile via hardware come su skylake/kaby.
Ciò significa che quel valore è estrapolato in maniera indiretta da altre misurazioni, e pertanto può essere errato e leggere delle fluttuazioni che possono non essere riconducibili al BCLK.
link (http://www.overclock.net/t/1625015/ryzen-essential-info-with-link-to-owners-info-db)
https://s30.postimg.org/apt9ggult/Immagine.png
Ho fatto un po di ricerche in merito. Da quanto dice Mumak (autore di Hwinfo64), il bclk su Ryzen non è misurabile via hardware come su skylake/kaby.
Ciò significa che quel valore è estrapolato in maniera indiretta da altre misurazioni, e pertanto può essere errato e leggere delle fluttuazioni che possono non essere riconducibili al BCLK.
Ciò spiega molte cose, perchè è abbastanza ambiguo, mi chiedo se oltre a ryzen ci siano errate misurazioni anche per altre cpu, nel mio caso ho una cpu sandy bridge e da HWinfo mi risulta che il bclk impostato a 100 da bios in condizioni normali stia a 99.98 (e fin qua tutto ok) ma oscilla per piccoli istanti a picchi tra 96.75 e 103.5 con effetti anche sul clock della cpu infatti avevo associato alcune instabilità a questa oscillazione.
Inoltre dopo l'aggiornamento dell'anno scorso all' Anniversary di W10, sono iniziati diversi BSOD in OC (errori WHEA e WATCHDOG), costringendomi a dare molto più vcore rispetto al normale, quindi se questo si verifica anche con altre piattaforme penso ci sia qualcosa nel nuovo kernel di windows, o qualche risparmio energetico che genera conflitto.
paolo.oliva2
26-08-2017, 08:29
Come da richiesta OCCT 1,29V 4GHz 30'.
Ho fatto le foto del mio sistema durante il test, giusto per far vedere l'assenza di impianti criogenici.
https://s30.postimg.org/pnknur241/2017-08-26-01h39-_Voltage-_12_V.png (https://postimages.org/)
https://s30.postimg.org/4bd5x2i5t/2017-08-26-01h39-_Voltage-_3.3_V.png (https://postimages.org/)
https://s30.postimg.org/gr9vqtbht/2017-08-26-01h39-_Voltage-_5_V.png (https://postimages.org/)
https://s30.postimg.org/qede0j4hd/2017-08-26-01h39-_Voltage-_CPU_VCORE.png (https://postimages.org/)
https://s30.postimg.org/6l1a7tr3l/2017-08-26-01h39-_Voltage-_DRAM.png (https://postimages.org/)
https://s30.postimg.org/cn8wybfjl/2017-08-26-01h39-_Voltage-_SOC_VDD.png (https://postimages.org/)
https://s30.postimg.org/pwmtyf4a9/CINEBENCH_2_2gh_Z.png (https://postimg.org/image/durg49v1p/)
https://s30.postimg.org/k7200d8q9/CINEBENCH_2_7gh_Z.png (https://postimg.org/image/fxx9y75gt/)
https://s30.postimg.org/9a59pcbch/IMG_20170826_012145_HHT.jpg (https://postimg.org/image/9zo21pbvx/)
https://s30.postimg.org/st9uypa41/IMG_20170826_012236_HHT.jpg (https://postimg.org/image/6u3gbht9p/)
https://s30.postimg.org/al8fk2hkh/IMG_20170826_012330_HHT.jpg (https://postimg.org/image/6c3phweb1/)
https://s30.postimg.org/rkhdzbss1/OCCT_30_MIN_4_GHZ_1_29_V.png (https://postimg.org/image/58jl5xtnx/)
Gyammy85
26-08-2017, 08:33
Paolo non basta ancora...vogliamo il verbale del consiglio di amministrazione di amd con la certificazione eisa della tua cpu, unita ai picchi di tensione registrati durante il test delle cabine di rilevazione...poi fa un colpo di telefono a kingpin e digli di certificare la certificazione e la fai spedire in dropshipping a hwupgrade.
OEidolon
26-08-2017, 08:42
Come da richiesta OCCT 1,29V 4GHz 30'.
Ho fatto le foto del mio sistema durante il test, giusto per far vedere l'assenza di impianti criogenici.
mi piace l'ordine e la pulizia del banco di prova :asd:
no, sul serio, è bellissimo tutto quel casino :D
paolo.oliva2
26-08-2017, 08:54
Paolo non basta ancora...vogliamo il verbale del consiglio di amministrazione di amd con la certificazione eisa della tua cpu, unita ai picchi di tensione registrati durante il test delle cabine di rilevazione...poi fa un colpo di telefono a kingpin e digli di certificare la certificazione e la fai spedire in dropshipping a hwupgrade.
La prossima tappa à che 30' non dicono nulla, almeno 4h, poi se le faccio (manco lontanamente ci penso) ci vorrà quelle di 1 giorno intero, poi di una settimana, poi magari arriveremo che dovrei testarlo 2 anni e finito lo butterei perchè obsoleto.
Ma il vero senso è... ma cacchio, lo faccio a 1,29V, già avrei 0,01V di margine per 1,3V, 0,06V per 1,35V, non è PALESE che il mio Vcore è quello?
Gyammy85
26-08-2017, 08:59
La prossima tappa à che 30' non dicono nulla, almeno 4h, poi se le faccio (manco lontanamente ci penso) ci vorrà quelle di 1 giorno intero, poi di una settimana, poi magari arriveremo che dovrei testarlo 2 anni e finito lo butterei perchè obsoleto.
Ma il vero senso è... ma cacchio, lo faccio a 1,29V, già avrei 0,01V di margine per 1,3V, 0,06V per 1,35V, non è PALESE che il mio Vcore è quello?
Io ormai sto forum non lo riconosco più, se continui diranno che sei uno stipendiato amd, l'importante è consigliare nelle configurazioni il g4560 o il 3770k usato o direttamente il 7700k deliddato con la 1080ti e dire vega doveva costare 400 euro così la ti veniva 50 euro di meno :read:
paolo.oliva2
26-08-2017, 09:04
mi piace l'ordine e la pulizia del banco di prova :asd:
no, sul serio, è bellissimo tutto quel casino :D
:D.
Mica è colpa mia... è colpa delle donne!!!
Prova a lasciare qualche cosa di elettronico in giro per la casa con la moglie che è con lo straccio e la scopa che gira per la casa per pulire.
1°, non trovi più una cosa, al 100% LEI non l'ha visto e tantomeno toccato, salvo poi trovarlo in posti assurdi... tipo un HD nella scarpiera o cose simili.
La soluzione è.... la mia stazione è OFF LIMIT, e fino a qui lo capiscono (anche se non lo comprendono), il dopo è che lo spazio è sempre quello ma le cose aumentano...
Gyammy85
26-08-2017, 09:07
:D.
Mica è colpa mia... è colpa delle donne!!!
Prova a lasciare qualche cosa di elettronico in giro per la casa con la moglie che è con lo straccio e la scopa che gira per la casa per pulire.
1°, non trovi più una cosa, al 100% LEI non l'ha visto e tantomeno toccato, salvo poi trovarlo in posti assurdi... tipo un HD nella scarpiera o cose simili.
La soluzione è.... la mia stazione è OFF LIMIT, e fino a qui lo capiscono (anche se non lo comprendono), il dopo è che lo spazio è sempre quello ma le cose aumentano...
Ma hai la 480 reference?
paolo.oliva2
26-08-2017, 09:16
Ma hai la 480 reference?
Boh... io l'ho presa all'uscita... perchè mi erano saltate tutte le VGA, e ne ho prese 3 a 220€ l'una. Ricordo la discussione del "impossibile a quel prezzo", e mi avevano quasi convinto che avevano 4GB di DDR. Quando le ho montate (1 anno dopo per prb pure alle DDR3), erano 8GB.
A me le VGA, se di Pippo, Pluto, Paperino, non frega una mazza. Non cerco le potenze massime e guardo solamente il prezzo/prestazioni più conveniente. Nvidia lo fa? No!, allora vado di AMD.
Ma questo non è niente... tu ipotizza solamente quando porterei un 1950X al consumo di un 1800X @4GHz con performances >50%... manco se prenderò tutta l'attrezzatura di rilevamento possibile e immaginabile sarà sufficiente... ma è ovvio, con Intel che consuma il doppio per pari performances, la lotta è infinita.
Gyammy85
26-08-2017, 09:23
Boh... io l'ho presa all'uscita... perchè mi erano saltate tutte le VGA, e ne ho prese 3 a 220€ l'una. Ricordo la discussione del "impossibile a quel prezzo", e mi avevano quasi convinto che avevano 4GB di DDR. Quando le ho montate (1 anno dopo per prb pure alle DDR3), erano 8GB.
A me le VGA, se di Pippo, Pluto, Paperino, non frega una mazza. Non cerco le potenze massime e guardo solamente il prezzo/prestazioni più conveniente. Nvidia lo fa? No!, allora vado di AMD.
Ma questo non è niente... tu ipotizza solamente quando porterei un 1950X al consumo di un 1800X @4GHz con performances >50%... manco se prenderò tutta l'attrezzatura di rilevamento possibile e immaginabile sarà sufficiente... ma è ovvio, con Intel che consuma il doppio per pari performances, la lotta è infinita.
Dalla foto che hai postato sembra la 480...tra l'altro le primissime schede immesse avevano 8 giga e da bios settate a 4 e si potevano sbloccare...220 euro era il prezzo che avevano all'uscita un prezzo giusto, non capisco perché ti abbiano detto che non poteva essere
Come da richiesta OCCT 1,29V 4GHz 30'.
Ho fatto le foto del mio sistema durante il test, giusto per far vedere l'assenza di impianti criogenici.
https://s30.postimg.org/pnknur241/2017-08-26-01h39-_Voltage-_12_V.png (https://postimages.org/)
https://s30.postimg.org/4bd5x2i5t/2017-08-26-01h39-_Voltage-_3.3_V.png (https://postimages.org/)
https://s30.postimg.org/gr9vqtbht/2017-08-26-01h39-_Voltage-_5_V.png (https://postimages.org/)
https://s30.postimg.org/qede0j4hd/2017-08-26-01h39-_Voltage-_CPU_VCORE.png (https://postimages.org/)
https://s30.postimg.org/6l1a7tr3l/2017-08-26-01h39-_Voltage-_DRAM.png (https://postimages.org/)
https://s30.postimg.org/cn8wybfjl/2017-08-26-01h39-_Voltage-_SOC_VDD.png (https://postimages.org/)
https://s30.postimg.org/pwmtyf4a9/CINEBENCH_2_2gh_Z.png (https://postimg.org/image/durg49v1p/)
https://s30.postimg.org/k7200d8q9/CINEBENCH_2_7gh_Z.png (https://postimg.org/image/fxx9y75gt/)
https://s30.postimg.org/9a59pcbch/IMG_20170826_012145_HHT.jpg (https://postimg.org/image/9zo21pbvx/)
https://s30.postimg.org/st9uypa41/IMG_20170826_012236_HHT.jpg (https://postimg.org/image/6u3gbht9p/)
https://s30.postimg.org/al8fk2hkh/IMG_20170826_012330_HHT.jpg (https://postimg.org/image/6c3phweb1/)
https://s30.postimg.org/rkhdzbss1/OCCT_30_MIN_4_GHZ_1_29_V.png (https://postimg.org/image/58jl5xtnx/)
La prossima tappa à che 30' non dicono nulla, almeno 4h, poi se le faccio (manco lontanamente ci penso) ci vorrà quelle di 1 giorno intero, poi di una settimana, poi magari arriveremo che dovrei testarlo 2 anni e finito lo butterei perchè obsoleto.
Ma il vero senso è... ma cacchio, lo faccio a 1,29V, già avrei 0,01V di margine per 1,3V, 0,06V per 1,35V, non è PALESE che il mio Vcore è quello?
Oh, spero adesso siano contenti.
Appunto mi ero lamentato dei flame. Ad ogni modo rimango interessato al tuo 1800X :sofico:
Saluti
Kappa
Spitfire84
26-08-2017, 09:32
Come da richiesta OCCT 1,29V 4GHz 30'.
Ho fatto le foto del mio sistema durante il test, giusto per far vedere l'assenza di impianti criogenici.
https://s30.postimg.org/pnknur241/2017-08-26-01h39-_Voltage-_12_V.png
https://s30.postimg.org/4bd5x2i5t/2017-08-26-01h39-_Voltage-_3.3_V.png
https://s30.postimg.org/gr9vqtbht/2017-08-26-01h39-_Voltage-_5_V.png
https://s30.postimg.org/qede0j4hd/2017-08-26-01h39-_Voltage-_CPU_VCORE.png
https://s30.postimg.org/6l1a7tr3l/2017-08-26-01h39-_Voltage-_DRAM.png
https://s30.postimg.org/cn8wybfjl/2017-08-26-01h39-_Voltage-_SOC_VDD.png
https://s30.postimg.org/pwmtyf4a9/CINEBENCH_2_2gh_Z.png
https://s30.postimg.org/k7200d8q9/CINEBENCH_2_7gh_Z.png
https://s30.postimg.org/9a59pcbch/IMG_20170826_012145_HHT.jpg
https://s30.postimg.org/st9uypa41/IMG_20170826_012236_HHT.jpg
https://s30.postimg.org/al8fk2hkh/IMG_20170826_012330_HHT.jpg
https://s30.postimg.org/rkhdzbss1/OCCT_30_MIN_4_GHZ_1_29_V.png
Molto bene, questo é uno stress test commentabile.
Ottima cpu, e ottima anche la Crosshair che tiene una tensione molto stabile! :)
capitan_crasy
26-08-2017, 09:35
Come da richiesta OCCT 1,29V 4GHz 30'.
Ho fatto le foto del mio sistema durante il test, giusto per far vedere l'assenza di impianti criogenici.
https://s30.postimg.org/9a59pcbch/IMG_20170826_012145_HHT.jpg (https://postimg.org/image/9zo21pbvx/)
https://s30.postimg.org/st9uypa41/IMG_20170826_012236_HHT.jpg (https://postimg.org/image/6u3gbht9p/)
https://s30.postimg.org/al8fk2hkh/IMG_20170826_012330_HHT.jpg (https://postimg.org/image/6c3phweb1/)
http://i.imgur.com/aiCtPhC.gif
:D :D :D
Spitfire84
26-08-2017, 09:36
Oh, spero adesso siano contenti.
Appunto mi ero lamentato dei flame. Ad ogni modo rimango interessato al tuo 1800X :sofico:
Saluti
Kappa
Penso che il tuo commento sia rivolto anche a me, comunque chiedere dimostrazione attraverso strumenti attendibili di ciò che si racconta, é la base della scienza da Galileo in poi e non é flammare.
Altrimenti si finisce sempre nella solita storia del cugino che su internet va molto di moda...
Penso che il tuo commento sia rivolto anche a me, comunque chiedere dimostrazione attraverso strumenti attendibili di ciò che si racconta, é la base della scienza da Galileo in poi e non é flammare.
Altrimenti si finisce sempre nella solita storia del cugino che su internet va molto di moda...
Rivolto a te, in parte, dato che tu hai chiesto una volta e basta.
C'è chi è andato avanti a perculare con battutine e frecciatine per più post, quello è un flame.
Saluti
Kappa
paolo.oliva2
26-08-2017, 09:47
http://i.imgur.com/aiCtPhC.gif
:D :D :D
Tu ormai mi conosci... scommetto che non sei per nulla sorpreso.
Se avessi postato il mio OC-Bench sul Thuban... quello si che sarebbe entrato nei guinnes. Mobo attaccata al lampadario tramite fili, capovolta verso il basso, per eliminare (le gocce cadevano nel secchio sotto) la condensa dai tubi del WB.
:sofico:
paolo.oliva2
26-08-2017, 10:24
Spitfire84 lo conosco da tempo, il suo commento è più che giustificabile in quanto non essendo frequentatore assiduo del TH, non può aver visto molti screen anteriori da me postati... quindi la sua richiesta era più che legittima.
La cosa è differente invece per altri... perchè benchare ad esempio a 4,140GHz con Cinebench, io l'ho fatto a 1,55v vs gli altri a 1,62V, questo era già più che sufficiente a far riflettere. Va bene che ci possano essere possibilità di Vcore rilevati male... ma se prendiamo le temperature, beh... ottenere 70°/208W con Vray a 4,1GHz con un H110i, è ovvio che 1,45V siano veritieri, perchè se 1,5V o maggiori, l'H110i sarebbe stato insufficiente.
Però torniamo al discorso principale, il mio procio non è l'unico al mondo, perchè è UGUALE a quel 20% che può ottenere @4,1GHz <1,45V, e quindi tenere @4GHz con 1,3V/1,35V, è ASSOLUTAMENTE sostenibile.
Non esiste nessun muro di frequenza a @4GHz, se c'è è a 4,140GHz quando sono 2 le FP sotto stress. L'unico muro è il TDP generato che bisogna smaltire, e sto muro dipende dal Vcore :ciapet: che bisogna applicare.
In quanti hanno un Zen X8 a 1,35V? Quello è il Vcore, se poi a 1,35V si ottengono 3,8GHz, 3,9GHz, 4GHz o 4,050GHz, :ciapet: il TDP sarà il medesimo, quindi come si fa a parlare di muro dei 4GHz? E poi basato su cosa? Se un 90% di chi ha un Zen X8 ha preso un 1700? Cos'è sta fobia di voler accreditare il massimo OC di un die Zen X8 alla selezione peggiore? Addirittura sostenendo che un 1700 ed un 1800X hanno lo stesso OC?
A me non frega una tozza se il mio procio l'ha o meno lungo... anche perchè in Costa d'Avorio probabilmente lo terrò a 3,7GHz 1,150V... però alla fine sfinisce sti cacchio di posizioni pro-Intel... basati sempre su Intel che se 1 ci arriva, allora quello è l'OC e il restante 99,99% sono proci sfigati, mentre su AMD, se fai i numeri, il tuo procio non ha nulla a che vedere con la produzione in primis e devi continuamente riprovare che è vero ciò che dici...
Voglio vedere al primo post di un 7900K @4,5GHz chi si sogna di dire se ha fatto 1 settimana di OCCT e Prime95... ma che discorsi, è Intel, tutti ci arrivano in RS ROCCIA e OC facile facile (con 3000€ di dissipazione).
SpongeJohn
26-08-2017, 10:28
Ciò spiega molte cose, perchè è abbastanza ambiguo, mi chiedo se oltre a ryzen ci siano errate misurazioni anche per altre cpu, nel mio caso ho una cpu sandy bridge e da HWinfo mi risulta che il bclk impostato a 100 da bios in condizioni normali stia a 99.98 (e fin qua tutto ok) ma oscilla per piccoli istanti a picchi tra 96.75 e 103.5 con effetti anche sul clock della cpu infatti avevo associato alcune instabilità a questa oscillazione.
Inoltre dopo l'aggiornamento dell'anno scorso all' Anniversary di W10, sono iniziati diversi BSOD in OC (errori WHEA e WATCHDOG), costringendomi a dare molto più vcore rispetto al normale, quindi se questo si verifica anche con altre piattaforme penso ci sia qualcosa nel nuovo kernel di windows, o qualche risparmio energetico che genera conflitto.
Da quanto si capisce da quel post dove cita solo sky-kaby lake come cpu che hanno misurazione hardware, probabile che nemmeno sandy bridge lo abbia.
Sulla instabilità del tuo sistema non mi esprimo, può capitare comunque che per usura i vrm della tua scheda madre siano, col tempo e (questa è una mia personale ipotesi) con un carico maggiore che win10 riversa sul sistema in toto, meno efficienti tanto da rendere necessari aggiustamenti di vcore.
Ma la mia è solo una ipotesi.
Quindi sbagliano tutti i software quello asus compreso ?
Cmq per adesso non ho più sbalzi strani (poco 1 ora per adesso) ho provato a disabilitare il core boost nel bios (in teoria in OC non serve o sbaglio?) e a disabilitare hpet dentro win10.
In teoria il core boost se fai oc è già disabilitato di suo.
Il problema riguarda tutti i software, nessuno escluso. Non è che comunque questi "sbaglino", estrapolano il bclk dai valori di frequenze e divisori di altri componenti. Sotto carico questi valori possono cambiare a seconda delle impostazioni della scheda madre e far variare il valore rilevato per il bclk. Ma non è detto che il bclk cambi realmente.
secondo me bastavano i bench di vray che postò il mese scorso, basta che metto -1 step di vcore o +0,25 al moltiplicatore e il mio sistema muore :)
Gyammy85
26-08-2017, 11:05
Tu ormai mi conosci... scommetto che non sei per nulla sorpreso.
Se avessi postato il mio OC-Bench sul Thuban... quello si che sarebbe entrato nei guinnes. Mobo attaccata al lampadario tramite fili, capovolta verso il basso, per eliminare (le gocce cadevano nel secchio sotto) la condensa dai tubi del WB.
:sofico:
Ora però facci girare qualche gioco, la 480 si sente tutta sola :O
Ciao a tutti, dove posso trovare bench di 1600, 1600x e 1700 con Vray? Sulle review trovo solo Cinebench.
Grazie
Ciao
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, dove posso trovare bench di 1600, 1600x e 1700 con Vray? Sulle review trovo solo Cinebench.
Grazie
Ciao
nel topic sotto overclock trovi molti risultati di utenti sia con 8 core che 6 core, all'incirca a partire da questa pagina dovresti trovare diversi screen:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=212&highlight=1700
qui invece alcuni bench a varie frequenze del mio 1700 raggruppate in un post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44881855&postcount=14632
Mister D
26-08-2017, 11:39
Come da richiesta OCCT 1,29V 4GHz 30'.
Ho fatto le foto del mio sistema durante il test, giusto per far vedere l'assenza di impianti criogenici.
cut...
https://s30.postimg.org/9a59pcbch/IMG_20170826_012145_HHT.jpg (https://postimg.org/image/9zo21pbvx/)
https://s30.postimg.org/st9uypa41/IMG_20170826_012236_HHT.jpg (https://postimg.org/image/6u3gbht9p/)
https://s30.postimg.org/al8fk2hkh/IMG_20170826_012330_HHT.jpg (https://postimg.org/image/6c3phweb1/)
cut...
Paolo solo per te questa illustre citazione:
"Una scrivania ordinata è sinonimo di una mente malata" Oscar Wilde:D
Dire che calza perfettamente a pennello per la tua postazione, ergo Paolo sei normalissimo secondo Wilde:sofico:
Mister D
26-08-2017, 11:41
Io ormai sto forum non lo riconosco più, se continui diranno che sei uno stipendiato amd, l'importante è consigliare nelle configurazioni il g4560 o il 3770k usato o direttamente il 7700k deliddato con la 1080ti e dire vega doveva costare 400 euro così la ti veniva 50 euro di meno :read:
Quoto, straquoto e sottoscrivo.
#èsemprecolpadiamd
#AMDfailagain&againforever
#intelrulez
#intelsupremacy
#intelermegliodermeglio
nel topic sotto overclock trovi molti risultati di utenti sia con 8 core che 6 core, all'incirca a partire da questa pagina dovresti trovare diversi screen:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=212&highlight=1700
qui invece alcuni bench a varie frequenze del mio 1700 raggruppate in un post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44881855&postcount=14632Grazie per il post!
Ma non capisco il tuo 1700 fa 1:38... Mentre un 1600x 1:40?
Il mio Fx8320 fa 3:40...
Ciao
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
Grazie per il post!
Ma non capisco il tuo 1700 fa 1:38... Mentre un 1600x 1:40?
Il mio Fx8320 fa 3:40...
Ciao
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
il 1600X gira a 3.6 base con boost all core di 3.7, il bench non va ad una frequenza costante ma tende a lavorare in frequenza base con variazioni da questa al massimo all core.
hai in pratica 6 core ad una media di poco superiore a 3.6GHz in un caso contro 8 core ad una media poco superiore a 3GHz nell'altro, mettici poi che se non fai il report online ti taglia i decimali e può esserci un margine complessivo fino a quasi 2 ulteriori secondi.
in quello screen è ingannevole cpu-z perché mostra la cpu alla frequenza di boost mentre in realtà con il bench questa cala spesso a quella base, ora sto facendo un lavoro ma se ti interessa più tardi posso provare a fare il bench a default settando tutto su auto con HwInfo aperto per rilevare frequenza media durante l'esecuzione.
parlando di condizione stock in altre situazioni il 1600X potrebbe mangiarsi il 1700 letteralmente per via della frequenza maggiore, poi io i software basati sullo stesso motore non li conosco e non so bene come vadano nello specifico, ma ad esempio in blender alcuni filtri e settaggi danno prestazioni superiori con conta di core inferiore e frequenza maggiore diversamente da altri settaggi con cui si ottiene una prestazione migliore nel caso opposto (link esempio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44839087&postcount=13449))
se 8 e 6 core sono a stessa frequenza (ad esempio 1600X e 1800X) uno è sempre pari o superiore all'altro a prescindere dal tipo di uso.
tutto su auto, perfomance bias disattivato, risparmi energetici disattivati/profilo massime prestazioni, ho fatto lo screen all'ultimissimo momento per evitare che poi balzassero a 3200 i core una volta tornato in idle così da avere la media nell'effettivo periodo di esecuzione:
http://imgur.com/oiCtKmu
ho resettato HwInfo appena dopo aver dato il via al bench, ed infatti si può vedere che monitora da 1min e 35sec.
l'accuratezza di HwInfo credo sia ignota, nel senso che i core stando a quanto dichiarato da amd potrebbero cambiare stato più velocemente di quanto i software di monitoring siano in grado di rilevare, però approssimativamente se vede variazioni nel moltiplicatore dovrebbe voler dire che effettivamente la gestione automatica spinge sopra i 3GHz quando ha margine.
il 1600X gira a 3.6 base con boost all core di 3.7, il bench non va ad una frequenza costante ma tende a lavorare in frequenza base con variazioni da questa al massimo all core.
hai in pratica 6 core ad una media di poco superiore a 3.6GHz in un caso contro 8 core ad una media poco superiore a 3GHz nell'altro, mettici poi che se non fai il report online ti taglia i decimali e può esserci un margine complessivo fino a quasi 2 ulteriori secondi.
in quello screen è ingannevole cpu-z perché mostra la cpu alla frequenza di boost mentre in realtà con il bench questa cala spesso a quella base, ora sto facendo un lavoro ma se ti interessa più tardi posso provare a fare il bench a default settando tutto su auto con HwInfo aperto per rilevare frequenza media durante l'esecuzione.
parlando di condizione stock in altre situazioni il 1600X potrebbe mangiarsi il 1700 letteralmente per via della frequenza maggiore, poi io i software basati sullo stesso motore non li conosco e non so bene come vadano nello specifico, ma ad esempio in blender alcuni filtri e settaggi danno prestazioni superiori con conta di core inferiore e frequenza maggiore diversamente da altri settaggi con cui si ottiene una prestazione migliore nel caso opposto (link esempio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44839087&postcount=13449))
se 8 e 6 core sono a stessa frequenza (ad esempio 1600X e 1800X) uno è sempre pari o superiore all'altro a prescindere dal tipo di uso.Grazie davvero per il test e tutte le info. Mi hai chiarito tantissimo la questione.
Manca davvero solo la itx b350... Ho deciso per il 1600x.
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
In merito a ryzen e segfault http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=new-ryzen-fixed&num=1
capitan_crasy
26-08-2017, 21:54
Tu ormai mi conosci... scommetto che non sei per nulla sorpreso.
Se avessi postato il mio OC-Bench sul Thuban... quello si che sarebbe entrato nei guinnes. Mobo attaccata al lampadario tramite fili, capovolta verso il basso, per eliminare (le gocce cadevano nel secchio sotto) la condensa dai tubi del WB.
:sofico:
Certo che ti conosco e una volta nei vecchi thread pubblicasti una foto sulla tua postazione ma i commenti di allora parlavano di una imminente esplosione con tanto di fungo atomico...:D
Gyammy85
26-08-2017, 21:58
Certo che ti conosco e una volta nei vecchi thread pubblicasti una foto sulla tua postazione ma i commenti di allora parlavano di una imminente esplosione con tanto di fungo atomico...:D
https://s29.postimg.org/5oowknc1j/Series-_GFX-_Re-_Nuclear-series-post.png (https://postimages.org/)
Crysis90
26-08-2017, 22:10
http://wccftech.com/intel-core-i7-8700k-cpu-benchmarks-leak-faster-than-8-core-ryzen/
Another AMD fail. :O :read:
Gyammy85
26-08-2017, 22:36
http://wccftech.com/intel-core-i7-8700k-cpu-benchmarks-leak-faster-than-8-core-ryzen/
Another AMD fail. :O :read:
https://s29.postimg.org/afos2o4vr/18d9d1f83ff78fe07b502b6c2146199fbdb69d8b74bb0dc4.png (https://postimages.org/)
http://wccftech.com/intel-core-i7-8700k-cpu-benchmarks-leak-faster-than-8-core-ryzen/
Another AMD fail. :O :read:
Pinnacle Ridge vs cofeelake
Ryzen 2 vs icelake
FIGHT!
L'unica nota dolente è che amd uscirà leggermente dopo (ottobre vs q1 dell'anno dopo?).
Comunque mi aspetto un taglio di prezzi(leggero) da parte di amd sull'attuale lineup mainstream
In merito a ryzen e segfault http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=new-ryzen-fixed&num=1
stando ad un topic di reddit, quindi non so il grado di affidabilità quale possa essere, queste sarebbero le settimane di produzione cui è attribuibile il problema:
UA1706SUT (sat@amdcommunityforums)
UA1707SUT (supercom32@amdcommunityforums)
UA1707SUT (apache14@amdcommunityforums)
UA1707PGT (fujii@amdcommunityforums)
UA1707PGT (parttimehorse@reddit)
UA1707PGT (markh@amdcommunityforums)
UA1707SUS (xtronom@amdcommunityforums)
UA1708SUT (kaseki@amdcommunityforums)
UA1709PGT (bradc@amdcommunityforums)
UA1713PGT (raydude@amdcommunityforums)
UA1714SUS (xtronom@amdcommunityforums)
UA1714SUS (runningman@amdcommunitforums)
UA1714PGT (udamanfunks@amdcommunityforums)
UA1716PGT (fujii@amdcommunityforums)
UA1717PGS (dbdbdb@amdcommunityforums)
UA1717SUT (sat@amdcommunityforums)
UA1725SUS (sat@amdcommunityforums) - Note: first rma MCE,REBOOT, second rma was okay (may not be SEGV related)
a margine commentano che anche 1706PGT(come il mio) rientra in elenco, senza distinzione tra R5 ed R7, ma per estensione del discorso siccome sono segnalate anche cpu della 5 settimana anche le sigle 1705 eccetera e potenzialmente quelle antecedenti.
http://wccftech.com/intel-core-i7-8700k-cpu-benchmarks-leak-faster-than-8-core-ryzen/
Another AMD fail. :O :read:
è una buona alternativa se le prestazioni saranno mediamente in linea con questi bench, è bello vedere della concorrenza sensata.
Crysis90
27-08-2017, 00:04
https://s29.postimg.org/afos2o4vr/18d9d1f83ff78fe07b502b6c2146199fbdb69d8b74bb0dc4.png (https://postimages.org/)
:rotfl: :sbonk: :asd:
Gyammy85
27-08-2017, 07:30
https://www.techpowerup.com/236531/amd-ryzen-threadripper-1900x-starts-selling-in-india
paolo.oliva2
27-08-2017, 08:14
Ma... voi ci credete che un X6+6 arriverrebbe a 4,3GHz su 6 core con lo stesso TDP di un X4+4 che arriverebbe a 4,5GHz ma su 4 core? Tra l'altro ha +200MHz def del 7800K che è 140W TDP, Già sarebbe in forse che lo possa concedere un salto di miniaturizzazione silicio.... Secondo me, dovrebbero scrivere "95W TDP calcolati su 1 core in turbo, il TDP su tutti i core può variare a seconda del carico"
Stupendo il confronto con il 1700 Zen.
il 1700 consumerà la metà di meno, costerà il 50% in meno, e a DEF si troverebbe in questa condizione:
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/08/Intel-Core-i7-8700K_Benchmarks.jpg
La differenza è che il 1700 si occherebbe del 20% almeno (da 3GHz def a 3,6GHz a chius'occhi", non penso che un 8700K si occherà del 20%, anche se deliddato e super uber alles impianto dissipazione... mentre un 1700, con un DS15, il 25% di OC lo prende tutto.
paolo.oliva2
27-08-2017, 08:39
https://www.techpowerup.com/236531/amd-ryzen-threadripper-1900x-starts-selling-in-india
A me sembra strano come riportano loro, cioè che un 1900X X8 sia ricavato da 4 die di Zen X8 tramite 1 CCX a die e per giunta X2 e non X4.
Che ci siano almeno 2 die è indiscusso, visto il quad-channel e le 64 linee PCI... ma secondo me, è 1 die X8 + un die con solamente il SOC, max 2 die X4 con relativo SOC.
P.S.
Mi sembra farlocco come articolo... perchè nella tabella riporta 4GHz come frequenza massima per il 1900X, invece di 4,2GHz, come del resto pure nel 1920X riporta 4GHz e non 4,2GHz. Va bene che sono frequenze permesse dall'XFR, ma se fai una tabella di confronto dove riporti le frequenze massime, seghi quelle AMD di 200MHz?
Inoltre occhio al classico "giochino" di parte. La frequenza max Turbo in Intel è su 1 core, su 2 core e 4 core è inferiore (ed inferiore a TR), mentre quella max Turbo in TR è fino a 4 core (sicuro nel 1950X e 1920X, per il 1900X non lo so, ma comunque ALMENO 2 core). Le frequenze massime Intel su 2 core e fino a 4 core, sono inferiori rispetto a quelle AMD.
Nulla in contrario al fatto che Intel sarà più performante nei bench su 1 core, ma nell'utilizzo reale, difficilmente si avrà un sistema talmente libero da poter utilizzare il turbo max su 1 core, mentre con TR, con un range di 4 core/8 TH, beh... è pur sempre come avere un X4+4. Se tempo fa si diceva che un 7700K bastava ed avanzava nei giochi, beh, allora, la stessa supposizione farebbe si che un 1920X/1950X sarà sempre in turbo @4,2GHz.
Inoltre il 1900X dovrebbe avere 32MB di L3 e non 16MB.
con la nuova versione di occt a parità di Tamb e tutto il resto mi pare di raggiungere temperature di esercizio superiori, a voi risulta?
Sono stato un pò fuori dal giro e non mi sono tenuto aggiornato. Ho visto che sono usciti i nuovi BIOS con AGESA 1.0.0.6a. Io che ho una Asrock x370 killer Sli, conviene fare l’update oppure ci sono dei problemi? Grazie a tutti!
Sto valutando l'idea di cambiare il dissipare al mio 1700x...attualmente monto un super economico cooler master T4...acquistato giusto per non avere problemi con le staffe visto monta sul "casteletto" della scheda madre...non faccio overclock ache se volevo quasi provarci (ma comunque un overclock leggero diciamo rimanere su 3.8 e 3.9 Ghz...con vcore "umani").
Il T4 diciamo non mi crea problemi di temperature attualmente (sto circa sui 63/64° con le temperature attuali, ma cpu a default e con stress non troppo elevati) ma non mi piace come viene montato (con la ventola ricolta verso alto o basso e inoltre mi occupa il primo slot ram).
Per la scelta sono vincolato oltre che dal prezzo (non vorrei superare i 60 euro) anche dall'altezza...il case supporta al massimo dissi alti 158mm.
Stavo valutando i seguenti dissipatori:
- Arctic Freezerv 33-->ottimo prezzo ma ho paura sia del livello del cooler master attuale...
- Scythe Mugen 5 rev b-->mi pare ottimo in prezzo/prestazioni ma lo trovo molto molto pesante ed ho paura che alla lunga possa crearmi problemi
- Thermalright Macho 120 smb-->anche questo mi pare buono ma non ho capito se è già incluso il kit per am4...non vorrei fare richieste per il kit per non perdere tempo e noie varie...
Cosa mi consigliate? vorrei uno già compatibile con am4 senza kit...il noctua U12s l'ho scartato perchè come altezza sarei troppo a limite (inoltre costa un pò)...
Il cooler master attuale lo potrei montare su un vecchio i5 (socket 1150) che ha ancora il dissi stock...
http://wccftech.com/intel-core-i7-8700k-cpu-benchmarks-leak-faster-than-8-core-ryzen/
Another AMD fail. :O :read:
Che bestia in ST.
Quando esce Zen 2?
il macho è compatibile, tutti i dissipatori Thermalright prodotti a partire da gennaio dovrebbero già avere i due fori extra per l'AM4 nel backplate, come il mio rev B ad esempio.
però non ho idea di quanto possa essere migliore del tuo attuale e/o quale dei tre che hai preso in considerazione sia preferibile.
Mister D
27-08-2017, 11:38
http://wccftech.com/intel-core-i7-8700k-cpu-benchmarks-leak-faster-than-8-core-ryzen/
Another AMD fail. :O :read:
Non capisco poi perché confrontarlo con il 1700 liscio. Non ha senso. Ha più senso confrontarlo con il 1700X a parità di costo e già lì sarebbe diverso visto che il 1700X ha più frequenza sia def che turbo.
E cmq mi pare ovvio che in ST vada, 4,7 GHz vs 3,7 del 1700? Sti grandissimi.... della serie ti piace vincere facile :asd:
E cmq quello che esce fuori da lì è che l'IPC di coffeelake è identico a quello di kabylake che è identico a quello di skylake (3 generazione con stesso IPC):read:
Non capisco poi perché confrontarlo con il 1700 liscio. Non ha senso. Ha più senso confrontarlo con il 1700X a parità di costo e già lì sarebbe diverso visto che il 1700X ha più frequenza sia def che turbo.
E cmq mi pare ovvio che in ST vada, 4,7 GHz vs 3,7 del 1700? Sti grandissimi.... della serie ti piace vincere facile :asd:
E cmq quello che esce fuori da lì è che l'IPC di coffeelake è identico a quello di kabylake che è identico a quello di skylake (3 generazione con stesso IPC):read:
più che altro offrirà prestazioni pari o superiori al 7800, sulla piattaforma mainstream e teoricamente costerà meno(tra cpu e mobo, a meno di prendere la mobo più economica hedt contro medio alte/alte 1151), in pratica intel va in sovrapposizione coi 4c/4t e 6c/12t su due piattaforme diverse ma contemporanee.
sia lato prestazioni che prezzo il paragone con il 1700 credo andrebbe fatto con la variante non K, perché se sono vere le indiscrezioni questo top di gamma dovrebbe stare 370-380$ di listino, prezzo attualmente più vicino ad un 1800X che a un 1700 liscio, e in caso di ribasso/assestamento potrà raggiungere i circa 340-350$ credo che comunque è parecchio superiore al 1700 liscio.
poi comunque con grande probabilità sarà una gen che nasce e muore in questa versione, dato che la successiva credo ci aspettiamo tutti che porterà con se un nuovo chip e nuove mobo, nella scelta del sistema per molti può importare anche questo aspetto, uno potrebbe prendere un 1700 liscio oggi con una mobo top per 500-530€ e poi probabilmente aggiornare con l'avvento del 7nm passando a cpu più performanti, diversamente l'aggiornamento di intel al 10nm potrebbe richiedere il cambio di scheda madre.
Mister D
27-08-2017, 12:04
più che altro offrirà prestazioni pari o superiori al 7800, sulla piattaforma mainstream e teoricamente costerà meno(tra cpu e mobo, a meno di prendere la mobo più economica hedt contro medio alte/alte 1151), in pratica intel va in sovrapposizione coi 4c/4t e 6c/12t su due piattaforme diverse ma contemporanee.
sia lato prestazioni che prezzo il paragone con il 1700 credo andrebbe fatto con la variante non K, perché se sono vere le indiscrezioni questo top di gamma dovrebbe stare 370-380$ di listino, prezzo attualmente più vicino ad un 1800X che a un 1700 liscio, e in caso di ribasso/assestamento potrà raggiungere i circa 340-350$ credo che comunque è parecchio superiore al 1700 liscio.
poi comunque con grande probabilità sarà una gen che nasce e muore in questa versione, dato che la successiva credo ci aspettiamo tutti che porterà con se un nuovo chip e nuove mobo, nella scelta del sistema per molti può importare anche questo aspetto, uno potrebbe prendere un 1700 liscio oggi con una mobo top per 500-530€ e poi probabilmente aggiornare con l'avvento del 7nm passando a cpu più performanti, diversamente l'aggiornamento di intel al 10nm potrebbe richiedere il cambio di scheda madre.
Concordo su tutto;)
xbrok3nx7
27-08-2017, 12:29
Ho un dubbio,visto che il mio dissipatore,un arctic freezer 13 co,dovrei poterlo montare su una scheda madre am4,solo nel verso in cui aspira aria calda dalla vga o nel verso in cui la butta verso quest'ultima,come sarebbero le temperature della cpu nel primo caso,non avendo ventole sul top del case (ho la griglia però e la distanza è poca)?Sarebbe meglio rinunciare alla pressione positiva,prendere una delle 2 sul davanti e metterla sopra?
Non capisco poi perché confrontarlo con il 1700 liscio. Non ha senso. Ha più senso confrontarlo con il 1700X a parità di costo e già lì sarebbe diverso visto che il 1700X ha più frequenza sia def che turbo.
E cmq mi pare ovvio che in ST vada, 4,7 GHz vs 3,7 del 1700? Sti grandissimi.... della serie ti piace vincere facile :asd:
E cmq quello che esce fuori da lì è che l'IPC di coffeelake è identico a quello di kabylake che è identico a quello di skylake (3 generazione con stesso IPC):read:
Eresia !!!! intel aumenta sempre l'ipc del 10-15% !!! :Prrr:
Eresia !!!! intel aumenta sempre l'ipc del 10-15% !!! :Prrr:Ogni 4 anni :asd:
Folgore 101
27-08-2017, 12:49
Eresia !!!! intel aumenta sempre l'ipc del 10-15% !!! :Prrr:
Di più, molto di più. :asd:
paolo.oliva2
27-08-2017, 15:21
Non capisco poi perché confrontarlo con il 1700 liscio. Non ha senso. Ha più senso confrontarlo con il 1700X a parità di costo e già lì sarebbe diverso visto che il 1700X ha più frequenza sia def che turbo.
E cmq mi pare ovvio che in ST vada, 4,7 GHz vs 3,7 del 1700? Sti grandissimi.... della serie ti piace vincere facile :asd:
E cmq quello che esce fuori da lì è che l'IPC di coffeelake è identico a quello di kabylake che è identico a quello di skylake (3 generazione con stesso IPC):read:
Se si paragonasse l'8700K vs 1800X, il clock massimo su tutti i core sarebbe simile, in quanto il 1800X è 3,6GHz ma con l'XFR gira a 3,7GHz su tutti i core, l'8700K è 3,7GHz su tutti i core, non so se sia previsto un turbo intermedio.
Ovviamente il 1800X, avendo 2 core in più, non avrebbe alcun prb a stargli davanti, e lo vediamo già dal fatto 1700 gli sta davanti.
Ma dalle versioni dell'8700K, X6+6, X6 e altre... Intel ha intenzione di produrre ancora il 7700K? Perchè non riesco a capire il prezzaggio... 380$ di 8700K X6+6 non sarebbe già un prezzo che butterebbe fuori mercato il 7700K? Se poi ci metti pure l'8700 X6 senza SMT... o preferirei un X6 senza SMT ad un X4 + SMT...
Personalmente, tra un 7700K che... a quanto è arrivato? 300€? Se Intel cala l'8700K sotto i 370€, penso difficile che venda ancora il 7700K, a meno che non preveda di vendere l'8700K nella variante X6 senza SMT e non produrre più il 7700K... , come del resto se cala il prezzo del 7700K,
paolo.oliva2
27-08-2017, 15:26
Ciò comunque non toglie che l'8700K dovrebbe essere un mostro per un sistema game... (non so se le linee PCI "ridotte" potranno essere un prb vs un 1900X su X399).
Quello che lo castra... è un sistema nato già morto... nessun upgrade futuro e comunque a prezzi tutt'altro che competitivi rispetto alla concorrenza.... e probabilmente con 9 mesi di ritardo... pesa e molto che Zen sia uscito prima.
Poi aspetterei un attimo a ipotizzare il suo posizionamento, in quanto non sappiamo nulla di Zen APU... e si parlava che Zen APU sia Zen2... quindi comunque con caratteristiche diverse da Zen attuale.
Gyammy85
27-08-2017, 15:48
Ciò comunque non toglie che l'8700K dovrebbe essere un mostro per un sistema game...
Quindi dopo il 7600K, il 7700K deliddato, avremo l'8700K deliddato?
Nuovi video a più non posso di gittià5?
Roland74Fun
27-08-2017, 15:50
No, avremo il 7800k delicato.... sui colori. Come Nvidia. :) :)
Gyammy85
27-08-2017, 15:56
No, avremo il 7800k delicato.... sui colori. Come Nvidia. :) :)
:idea: :idea:
https://s2.postimg.org/c9yjreill/images.jpg (https://postimages.org/)
digieffe
27-08-2017, 16:26
Se si paragonasse l'8700K vs 1800X, il clock massimo su tutti i core sarebbe simile, in quanto il 1800X è 3,6GHz ma con l'XFR gira a 3,7GHz su tutti i core, l'8700K è 3,7GHz su tutti i core, non so se sia previsto un turbo intermedio.
Ovviamente il 1800X, avendo 2 core in più, non avrebbe alcun prb a stargli davanti, e lo vediamo già dal fatto 1700 gli sta davanti.
ehm... alle condizioni alle quali il 1800x sta a 3.7, l' 8700k sta a 4.3 su tutti i core (i 3.7 del 8700k sono con le avx256 e relative prestazioni)
nella serie 8 non sarà prodotto un 4+4 (7700k) ma solo 4, 6, 6+6
presta attenzione a quei grafici in alcuni scenari (no game) starà davanti al 1800x ed in media sarà più vicino al 1700x che a quello liscio
edit: pareggia col 1700 dove ryzen è più forte... (CB)
edit2: modelli serie 8 http://www.guru3d.com/news-story/intel-z370-express-chipset-motherboard-list-surfaces.html
in basso nella pagina
paolo.oliva2
27-08-2017, 17:28
ehm... alle condizioni alle quali il 1800x sta a 3.7, l' 8700k sta a 4.3 su tutti i core (i 3.7 del 8700k sono con le avx256 e relative prestazioni)
nella serie 8 non sarà prodotto un 4+4 (7700k) ma solo 4, 6, 6+6
presta attenzione a quei grafici in alcuni scenari (no game) starà davanti al 1800x ed in media sarà più vicino al 1700x che a quello liscio
edit: pareggia col 1700 dove ryzen è più forte... (CB)
edit2: modelli serie 8 http://www.guru3d.com/news-story/intel-z370-express-chipset-motherboard-list-surfaces.html
in basso nella pagina
E quale miracolo avrebbe fatto dai 91W TDP per 4 core a 4,2GHz per passare a 6 core a 4,3GHz con lo stesso TDP?
Il miracolo visto con Skylake-X? Tipo i 140W TDP del 7820K X8 che consuma più del 1950X X16 che AMD da' come 180W TDP?
Io l'ho detto... TDP Intel X con tra parentesi (su 1 core. Su più core è variabile a seconda del carico, così Intel se ne lava le mani).
E vai, che sto giro Tom's se la cava facendo il confronto con il 7820K... per far vedere che consuma di meno.
Dai difieffe... Intel sta bleffando completamente con i TDP assegnati, perr voler confondere la gente e far credere il suo prodotto migliore. Non frega una mazza come Intel lo vuole calcolare, ma chiunque quando prende 2 proci valuta l'efficienza in base al TDP dichiarato e da l'ingresso nel mercato di Zen, Intel ha aumentato il consumo dei suoi proci almeno del 50% (se non di più) ma conservando il TDP dei modelli precedenti. Poco ci mancherà che l'8700K farà la fine del 7900K, cioè TDP dichiarati compatibili con dissi ad aria per poi ritrovarsi ad acquistare il liquido per tenerli.... a def.
Mister D
27-08-2017, 18:01
Visto che sono di buon umore e visto che non mi ricordo se qualcuno aveva già postato, faccio andare in overboost il buon Paolo:
https://www.globalfoundries.com/news-events/press-releases/globalfoundries-track-deliver-leading-performance-7nm-finfet-technology
Santa Clara, Calif., June 13, 2017 – GLOBALFOUNDRIES today announced the availability of its 7nm Leading-Performance (7LP) FinFET semiconductor technology, delivering a 40 percent generational performance boost to meet the needs of applications such as premium mobile processors, cloud servers and networking infrastructure. Design kits are available now, and the first customer products based on 7LP are expected to launch in the first half of 2018, with volume production ramping in the second half of 2018.
https://www.globalfoundries.com/sites/default/files/product-briefs/7lp-product-brief.pdf
Performance, Power, Cost Advantage from 7nm Area Scaling High
>40% performance improvement at iso power (vs. 14nm)
>60% power reduction at iso frequency (vs. 14nm)
Up to 30% lower die cost (vs. 14nm)
High Performance
5GHz operation
Server, Data Center, ASICs
Ma cosa avrà voluto dire quel 5 GHz operation? :asd:
Sì lo so che sono dichiarazioni dell'oste ergo influenzate da un certo ottimismo :rotfl: ma rimangono comunque ottime notizie di un processo produttivo che verrà ottimizzato anche per le alte frequenze ergo ZEN2 sarà una gran bella bestia:D
Gyammy85
27-08-2017, 18:11
Visto che sono di buon umore e visto che non mi ricordo se qualcuno aveva già postato, faccio andare in overboost il buon Paolo:
https://www.globalfoundries.com/news-events/press-releases/globalfoundries-track-deliver-leading-performance-7nm-finfet-technology
Santa Clara, Calif., June 13, 2017 – GLOBALFOUNDRIES today announced the availability of its 7nm Leading-Performance (7LP) FinFET semiconductor technology, delivering a 40 percent generational performance boost to meet the needs of applications such as premium mobile processors, cloud servers and networking infrastructure. Design kits are available now, and the first customer products based on 7LP are expected to launch in the first half of 2018, with volume production ramping in the second half of 2018.
https://www.globalfoundries.com/sites/default/files/product-briefs/7lp-product-brief.pdf
Performance, Power, Cost Advantage from 7nm Area Scaling High
>40% performance improvement at iso power (vs. 14nm)
>60% power reduction at iso frequency (vs. 14nm)
Up to 30% lower die cost (vs. 14nm)
High Performance
5GHz operation
Server, Data Center, ASICs
Ma cosa avrà voluto dire quel 5 GHz operation? :asd:
Sì lo so che sono dichiarazioni dell'oste ergo influenzate da un certo ottimismo :rotfl: ma rimangono comunque ottime notizie di un processo produttivo che verrà ottimizzato anche per le alte frequenze ergo ZEN2 sarà una gran bella bestia:D
Ottimo, anche navi ne beneficerà
diegoleon74
27-08-2017, 18:55
Buonasera,ho cambiato il pc che ho in firma con un ryzen 5 1600X
con una scheda madre MSI B350 gaming pro.
Volevo un consiglio senza rilggere tutte le pagine del thread che sono davvero molter.
Messo aggiornamento del bios e aggiornamento driver chipset Amd,la fequenza oscilla sempre tra i 3500 e 3700 anche in indle volevo sapere se e' normale o c'e' da configurare il bios in qualche modo particolare?
Oltretutto il processore con un cooler master masterair pro sta sempre minimo a 45 gradi fino ad 80.
Provato la temperatura con AMD ryzen master e mi da sempre quella.
Accetto consigli su impostazioni bios ed altro e ringrazio in anticipo. ;)
digieffe
27-08-2017, 19:04
E quale miracolo avrebbe fatto dai 91W TDP per 4 core a 4,2GHz per passare a 6 core a 4,3GHz con lo stesso TDP?
ed io cosa ne so?
innanzitutto sono 95w 8700k vs 91 7700k (4w solo sulla cpu, per la precisione sui core, la gpu è la stessa)
quanto vuoi ipotizzare consumino solo i core del 7700k, 70w?
ti posso fare 2 conti:
70w + 4w =74w per i core = +6%
4.4ghz - 4.3ghz = 0.1ghz calcolo al cubo (zona di non efficienza) = +7%
già si ha un risparmio di energia a parità di fattori del 13%.
+50% core -13% = +32% consumi
un po' del 32% lo potrebbero aver ridotto col 14nm++ diciamo un 12% ed un altro 18% resterà nei consumi finali.
da considerare poi i che veri consumi si hanno con le avx256 dove le frequenze iniziano ad avvicinarsi a zona di efficienza
questo è ciò che riesco a pensare
Il miracolo visto con Skylake-X? Tipo i 140W TDP del 7820K X8 che consuma più del 1950X X16 che AMD da' come 180W TDP?
Io l'ho detto... TDP Intel X con tra parentesi (su 1 core. Su più core è variabile a seconda del carico, così Intel se ne lava le mani).
E vai, che sto giro Tom's se la cava facendo il confronto con il 7820K... per far vedere che consuma di meno.
Dai digieffe... Intel sta bleffando completamente con i TDP assegnati, perr voler confondere la gente e far credere il suo prodotto migliore. Non frega una mazza come Intel lo vuole calcolare, ma chiunque quando prende 2 proci valuta l'efficienza in base al TDP dichiarato e da l'ingresso nel mercato di Zen, Intel ha aumentato il consumo dei suoi proci almeno del 50% (se non di più) ma conservando il TDP dei modelli precedenti. Poco ci mancherà che l'8700K farà la fine del 7900K, cioè TDP dichiarati compatibili con dissi ad aria per poi ritrovarsi ad acquistare il liquido per tenerli.... a def.
su questo sono d'accordo.
IMO intel si è trovata impreparata e l'unica cosa che ha potuto fare è stata alzare le frequenze (della serie X) senza "aggiornare" i tdp
Ps: se i leak sono veri, in 3 bench MT su 4 l'8700k se la vedrà col 1800X
forza co' sto' silicio a 7nm
edit:
le frequenze corrette sono queste
8700k vs 7700k
base 3.7 (o 3.8) vs 4.2
turbo all core 4.3 vs 4.4
Roland74Fun
27-08-2017, 19:05
Ma perché hai cambiato tutto? Era un'ottima configurazione.
O hai venduto tutto in blocco?
diegoleon74
27-08-2017, 19:11
Ma perché hai cambiato tutto? Era un'ottima configurazione.
O hai venduto tutto in blocco?
Ho ancora anche quello,uno per mia figlia uno per me...senno' la mia vita sociale da videogiocatore era finita..monopolizzato il pc.
ed io cosa ne so?
innanzitutto sono 95w 8700k vs 91 7700k (4w solo sulla cpu, per la precisione sui core, la gpu è la stessa)
wquanto vuoi ipotizzare consumino solo i core del 7700k, 70w?
ti posso fare 2 conti:
70w + 4w =74w per i core = +6%
4.4ghz - 4.3ghz = 0.1ghz calcolo al cubo (zona di non efficienza) = +7%
già si ha un risparmio di energia a parità di fattori del 13%.
+50% core -13% = +32% consumi
un po' del 32% lo potrebbero aver ridotto col 14nm++ diciamo un 12% ed un altro 18% resterà nei consumi finali.
da considerare poi i che veri consumi si hanno con le avx256 dove le frequenze iniziano ad avvicinarsi a zona di efficienza
questo è ciò che riesco a pensare
penso che essendo i 95W a 3.7 con avx potrebbe richiedere attorno a 125-130W con il max turbo a pieno carico facendo una stima molto approssimativa di circa +0.1V sulla frequenza base e dei 4.3GHz, il tuo +32% trovo sia plausibile, forse leggermente ottimista, trovo sia comunque interessante se rapportato al circa +50% di prestazioni mt sul 7700K ed il fatto che avendo spremuto l'architettura ed il pp su tutti i fronti sono proprio al limite.
Roland74Fun
27-08-2017, 19:17
Ho ancora anche quello,uno per mia figlia uno per me...senno' la mia vita sociale da videogiocatore era finita..monopolizzato il pc.
Ah LoL... :)
Ti capisco. Anche mia figlia. Fortuna che i parenti le hanno regalato quella cagata del NDS. :D :D
penso che essendo i 95W a 3.7 con avx potrebbe richiedere attorno a 125-130W con il max turbo a pieno carico facendo una stima molto approssimativa di circa +0.1V sulla frequenza base e dei 4.3GHz, il tuo +32% trovo sia plausibile, forse leggermente ottimista, trovo sia comunque interessante se rapportato al circa +50% di prestazioni mt sul 7700K ed il fatto che avendo spremuto l'architettura ed il pp su tutti i fronti sono proprio al limite.
dimenticavo la nota a margine: questo riferendomi alla supposizione che il 14nm++ permetta prestazioni superiori al 14nm+ senza ulteriori incrementi di consumo dovuti alla capacità, come da slide dei giorni scorsi.
paolo.oliva2
28-08-2017, 08:44
Visto che sono di buon umore e visto che non mi ricordo se qualcuno aveva già postato, faccio andare in overboost il buon Paolo:
https://www.globalfoundries.com/news-events/press-releases/globalfoundries-track-deliver-leading-performance-7nm-finfet-technology
Santa Clara, Calif., June 13, 2017 – GLOBALFOUNDRIES today announced the availability of its 7nm Leading-Performance (7LP) FinFET semiconductor technology, delivering a 40 percent generational performance boost to meet the needs of applications such as premium mobile processors, cloud servers and networking infrastructure. Design kits are available now, and the first customer products based on 7LP are expected to launch in the first half of 2018, with volume production ramping in the second half of 2018.
https://www.globalfoundries.com/sites/default/files/product-briefs/7lp-product-brief.pdf
Performance, Power, Cost Advantage from 7nm Area Scaling High
>40% performance improvement at iso power (vs. 14nm)
>60% power reduction at iso frequency (vs. 14nm)
Up to 30% lower die cost (vs. 14nm)
High Performance
5GHz operation
Server, Data Center, ASICs
Ma cosa avrà voluto dire quel 5 GHz operation? :asd:
Sì lo so che sono dichiarazioni dell'oste ergo influenzate da un certo ottimismo :rotfl: ma rimangono comunque ottime notizie di un processo produttivo che verrà ottimizzato anche per le alte frequenze ergo ZEN2 sarà una gran bella bestia:D
Io veramente lo sapevo e l'avevo postato che AMD avrebbe portato Zen 2 sul 7nm nella seconda metà del 2018... ma è ovvio che non ci si voglia credere con Intel che riporta il 2019 per il 10nm per prodotti desktop, ma nemmeno conta che la stessa Intel riporta di 6 mesi il ritardo sulla concorrenza... ma la realtà è così...
Per i 5GHz, non lo so... però secondo me potrebbero essere fattibili per 2 circostanze:
- il TDP veramente mostruosamente basso così da non essere forzati ad autilizzare le librerie più dense (e meno idonee a frequenze alte)
- L'intenzione (e possibilità di cui sopra) di utilizzare librerie meno dense.
Non so quanto potrà guadagnare Intel con il 10nm sul 14nm (ma dubito che guadagnerà quanto AMD nel passaggio 14nm 7nm... e ciò porterebbe ad una situazione invariata)... ma fa piacere che pressochè tutti i totem su Intel sono caduti. L'ultimo sarà quello dell'FO4. Se Zen2 avrà 4GHz def (stile BD), se Intel conservasse lo stesso FO4 attuale, sarebbe una debacle.
paolo.oliva2
28-08-2017, 09:01
Volevo chiedere una cosa.
Non sono Bjt2, quindi vado MOLTO a spannella e a intuito :D.
Per FO4 assoluto, l'FO4 del 14nm Intel è più basso dell'FO4 del 14nm FinFet. Questo è ovvio, visto che Intel riesce a raggiungere 4,7GHz di frequenza massima (dalla casa) contro i 4,2GHz di AMD.
Però i proci Intel (mi sembra) che scalino veramente molto in TDP al diminuire della frequenza in confronto a Zen.
Quello che voglio dire, è che se prendo un procio X Intel, a 3GHz ha un determinato TDP, e diminuendo la frequenza, esempio 2,5GHz, il TDP diminuisce e diminuisce ancora se lo si porta a 2GHz e ancora se sotto i 2GHz.
Se prendiamo Zen, ok, rispetto ai 3,6GHz def di un 1800X, a 3GHz diminuisce di un bel po', poi cala ulteriormente fino a 2,7GHz, ma da 2,7GHz a scendere (io ho provato fino a 2,2GHz, oltre non posso), non è che ci sia gran guadagno.
A me (sembra) di vedere un FO4 più basso di AMD comunque vs Intel.
digieffe
28-08-2017, 09:25
l FO4 non dipende dal PP, altro non so.
l FO4 non dipende dal PP, altro non so.
è correlato alla capacità del gate
paolo.oliva2
28-08-2017, 09:47
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44843603&postcount=13681
Questo era quanto postato da me il 26/06/2017.
AMD riporta questo in data 26/06/2017
http://www.amd.com/en-us/press-releases/Pages/amd-unveils-expanding-2017may16.aspx
AMD's next-generation roadmaps include:
AMD will follow up its current-generation "Zen" architecture with the 7nm "Zen 2" and "Zen 3" CPU architectures that combine smarter design with process technology advances and are expected to enable significant performance and performance-per-watt gains.
Se poi a me si scrive che AMD non HA MAI SCRITTO NULLA e che me lo sogno io... che ci posso fare?
E questo si può collegare benissimo a Zen APU, visto che lo si da' come Zen2, potrebbe essere possibile che il travaglio così lungo non sia dovuto solamente al tempo per VEGA su cui era basata l'iGPU di APU, ma quanto, invece, al 7nm.
Ora... se Zen APU fosse Zen2 e 7nm e frequenze superiori a Zen, all'8200K con stesso TDP ci potremmo ritrovare un X8 Zen2 con Vega e clock ~4,5GHz. Fate voi.
P.S.
Non ho scritto il nome di chi l'ha detto appunto perchè non voglio fare assolutamente polemica... ma c'è differenza tra non essere d'accordo su quanto scrivo (perfettamente lecito, ci mancherebbe) e darmi del visionario/bugiardo (perchè se io scrivo AMD ha detto ed uno mi dice che AMD non l'ha mai scritto = che io mi invento le cose, questo è mancanza di stile), tra l'altro obbligandomi a ricercare il mio post... (cosa che odio, come fare OCCT e similari)
paolo.oliva2
28-08-2017, 09:57
l FO4 non dipende dal PP, altro non so.
Ricordo una discussione con Bjt2... in cui gli chiesi che comunque 2 architetture a parità di FO4 architettura comunque su 2 silici differenti non avranno mai la stessa frequenza/TDP, e lui mi rispose che c'è l'FO4 assoluto, cioè l'FO4 diciamo del silicio.
è correlato alla capacità del gate
Si, ok, ma non possopu rispondere... le mie conoscienze sono finite.... ben prima.
Quello che volevo dire è che se l'FO4 dell'architettura Intel è più alto di quella AMD, se Intel può comunque raggiungere frequenze superiori, vuol dire che l'aiuto gli arriva dal silicio, e quindi dall'FO4 assoluto.
Se comunque Zen ha una linea di risparmio di TDP ad una frequenza comunque importante (~3GHz), ed Intel invece continua a risparmiare sul TDP in maniera marcata anche fino a 2GHz, ipotizzavo che al di là delle caratteristiche silicio proprietarie di ambedue che è difficile inquadrare, Zen secondo me ha un FO4 comunque minore di Intel.
(che poi non vorrei incappellarmi sull'FO4 minore o maggiore.... cioè io intendo che a parità di TDP Zen possa avere frequenze superiori, come accadeva a suo tempo con Buldozer).
Gyammy85
28-08-2017, 10:03
Amd aveva detto di essere molto avanti coi 7 nm, parlavano di 2018 per zen 2 e navi...
paolo.oliva2
28-08-2017, 10:12
Amd aveva detto di essere molto avanti coi 7 nm, parlavano di 2018 per zen 2 e navi...
Ma infatti la contestazione non è tanto su AMD e 7nm, quanto sulla tempistica AMD 7nm vs Intel 10nm.
A prescindere che se uscisse Intel a 10nm prima di AMD a 7nm per me sarebbe meglio perchè AMD comunque prezzerebbe meno, quindi io non lo posto perchè AMD l'ha lungo vs Intel, non comprendo perchè Intel deve comunque essere prima perchè.... perchè è Intel.
E poi non la voglio fare lunga.... perchè se al momento Intel ha un prb di consumo/prestazioni almeno del 30% peggiore ad AMD, non capisco tutto sto ottimismo sul 10nm Intel, visto che già sarebbe un buon risultato pareggiare con l'architettura attuale + 10nm vs Zen + 14nm, ma se Zen2 migliorerà IPC ed efficienza in connubio ad un 7nm che diminuirà del 40% il TDP, Intel non riuscirà mai a sopperire con il solo 10nm, ma ci vorrà la nuova architettura, la quale non potrà mai venire nel 2018 e tantomeno nel 2019.
Ma perché ricordo solo io questa immagine della roadmap?
C'è scritto chiaramente 14nm+ sotto Ryzen, quindi Pinnacle Ridge sarà sviluppato su quel pp affinato..
Visto che AMD non è merdosa e ridicola come Intel e non rilascia prodotti ogni sei mesi, mi pare altamente improbabile vedere Pinnacle a febbraio(?) @14nm+ e zen 2( che imho sarà veramente op) lo stesso anno.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170828/d23be571198a60cfe92ca0cdffeb2207.jpg
(E tutto questo ipotizzando che i 7nm siano pronti veramente per dei prodotti CONSUMER AMD nel 2018)
OEidolon
28-08-2017, 10:15
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44843603&postcount=13681
Questo era quanto postato da me il 26/06/2017.
AMD riporta questo in data 26/06/2017
http://www.amd.com/en-us/press-releases/Pages/amd-unveils-expanding-2017may16.aspx
Se poi a me si scrive che AMD non HA MAI SCRITTO NULLA e che me lo sogno io... che ci posso fare?
P.S.
Non ho scritto il nome di chi l'ha detto appunto perchè non voglio fare assolutamente polemica... ma c'è differenza tra non essere d'accordo su quanto scrivo e darmi del visionario/bugiardo, tra l'altro obbligandomi a ricercare il mio post... (cosa che odio, come fare OCCT e similari)
paolo l'appunto che ti era stato fatto era che "amd non ha mai detto che farà uscire zen2 sui 7nm nel 2018".
Sono 3 cose (zen2, 7nm, 2018) che non godono strettamente di proprietà transitiva:
amd dice zen2 su 7nm;
glofo dice 7nm nel 2018;
ma glofo potrebbe sfornare cose diverse da zen2 sui 7nm (tipo le gpu Navi o altri prodotti per altri clienti) ;)
in più per zen2 potrebbero aspettare i 7nm gen2, come suggerito dall'articolo di anandtech (http://www.anandtech.com/show/11558/globalfoundries-details-7-nm-plans-three-generations-700-mm-hvm-in-2018) che aveva postato ryddyck mi pare, quindi si potrebbe avere zen2 nel 2019 :O
Ma perché ricordo solo io questa immagine della roadmap?
C'è scritto chiaramente 14nm+ sotto Ryzen, quindi Pinnacle Ridge sarà sviluppato su quel pp affinato..
Visto che AMD non è merdosa e ridicola come Intel e non rilascia prodotti ogni sei mesi, mi pare altamente improbabile vedere Pinnacle a febbraio(?) @14nm+ e zen 2( che imho sarà veramente op) lo stesso anno.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170828/d23be571198a60cfe92ca0cdffeb2207.jpg
(E tutto questo ipotizzando che i 7nm siano pronti veramente per dei prodotti CONSUMER AMD nel 2018)
Secondo me il fatto di avere Zen sia sui 14nm che sui 14nm+ vuol dire che la versione desktop sarà solo sui 14nm mentre la versione mobile sui 14nm+( che presumibilmente uscirà verso settembre).
Di conseguenza il prossimo anno verso febbraio potrebbe uscire zen2 sui 7nm a distanza di un anno dal lancio ufficiale di zen.
Tutto torna.
Secondo me il fatto di avere Zen sia sui 14nm che sui 14nm+ vuol dire che la versione desktop sarà solo sui 14nm mentre la versione mobile sui 14nm+( che presumibilmente uscirà verso settembre).
Di conseguenza il prossimo anno verso febbraio potrebbe uscire zen2 sui 7nm a distanza di un anno dal lancio ufficiale di zen.
Tutto torna.Mah, non penso proprio..
capitan_crasy
28-08-2017, 10:40
Ma perché ricordo solo io questa immagine della roadmap?
C'è scritto chiaramente 14nm+ sotto Ryzen, quindi Pinnacle Ridge sarà sviluppato su quel pp affinato..
Visto che AMD non è merdosa e ridicola come Intel e non rilascia prodotti ogni sei mesi, mi pare altamente improbabile vedere Pinnacle a febbraio(?) @14nm+ e zen 2( che imho sarà veramente op) lo stesso anno.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170828/d23be571198a60cfe92ca0cdffeb2207.jpg
(E tutto questo ipotizzando che i 7nm siano pronti veramente per dei prodotti CONSUMER AMD nel 2018)
Nel 2018 è probabile che i 14nm+ verranno utilizzati per le APU, mentre per le CPU ZEN ci dovrebbe essere un evoluzione dell'attuale step produttivo di Ryzen...
Mah, non penso proprio..
Cosa non ti convince? i 7nm per l' anno prossimo o zen mobile sui 14nm+ ?
Cosa non ti convince? i 7nm per l' anno prossimo o zen mobile sui 14nm+ ?Un 2xxx (successore della serie attuale) @7nm.
Sarebbe stupendo eh, ma non mi pare possibile
Allora sui processi produttivi spinti a cui siamo arrivati l'errore inizia ad essere importante.
Mi spiego, se fai un processo a 130nm e un gate ti esce fuori da 131 o da 129 non è un problema i 130 erano il nodo forndamentale e il 110 il suo half node.
L'altro nodo erano i 90nm. Fino a che si è potuto scendere si preferiva saltare da un nodo all'altro "saltando" i mezzi nodi , se non quando era economicamente vantaggioso (non devi cambiare la macchina in toto). Considerate che a volte uno già parte con l'idea di comprare alcuni macchinari per lavorare subito con l'half node.
Adesso che stiamo a processi spinti, se hai un processo a 14nm e sbagli di + o - 1 nm fai un grosso errore in fase di produzione.
Attualmente i 14nm sono l'half node dei 16nm.
Il 14nm+ o ++ sono una maniera di marketing di indicare un half half node dei 16nm, ovvero i 12nm. Solo che avendo shrinkato ulteriormanete l'incertezza sul gate non ti garantisce sempre di fare gate di 12nm. Ergo non ti conviene dire che hai un 12nm, ma un processo "un pò meglio dei 14" ma per pararti il sedere lo chiami 14+.
C'è un organismo chiamato ITRS che appunto rilascia i logic device ground rules (cioè ti dice di quanto devono uscirti fuori i transistor per poter dire il mio processo è validato a x nm, per questo quando non ci entrano ma miglioranoil processo lo chiamano processo x+ invece che con nome nuovo).
In teoria il prossimo nodo erano i 10nm (previsto al 2017) con mezzo nodo a 8. Attualmente sul nodo 10nm ITRS "riconosce" solo 3 fabbriche ingrado di farlo Intel (proposed, cioè ha detto lo faccio lo so fare ma non è detto che poi ci commercializzi roba), samsung e tsmc con parametri che stanno anche fuori standard per i 10nm
i parametri sono Transistor Fin Pitch, Transistor Fin Height, Transistor Gate Pitch e Interconnect Pitch per essere compliant i valori (in nm) devono essere questi: 36,42,48,36.
Intel ha dichiarato questi valore: 34,53,54,36 quindi è compliant due su 4.
Samsung e TSMC non hanno dichiarato i primi due ( e quando non lo fai vuol dire che stai talmente fuori con l'accuso) e gli ultimi due sono 68,51 per samsung e 66,44 per tsmc.
In linea teorica, nessuno delle 3 potrebbe dire "ho il processo a 10nm" secondo standard ma lo dicono e via.
Il successivo nodo, previsto per il 2018 era appunto i 7nm con half node a 6.
le fonderie che hanno richiesto la certificazione alla ITRS per i 7nm sono 3: GF, Samsung e TSMC.
C'è una particolarità però, per i 7nm il processo è talmente spinto che la ITRS ha messo dei "costraint" solo su due valori il Transistor Gate Pitch e il Interconnect Pitch (sempre in nanometri) che sono 42 e 24
Attualmente i dichiarati per samsung sono 54 e 36, per tsmc 54 e 40, per GF 56 e 40. (e già tutti e 3 stanno fuori con l'accuso, quindi manco sarebbero 7nm compliant)
Ora prendiamo i valori di intel 10nm e confrontiamolo con quelli degli altri 4 per i 7nm...
Intel dichiata per i suoi 10nm, un 48 e 36 (che per i 10nm uno se fuori e uno è dentro) per i 7nm gli altri 3 fanno 54, 36 per samsung (peggio dei 10nm intel), 54 e 40 tsmc (meglio di samsung ma sempre peggio di intel) , GF56,40 (come samsung ma sempre peggio di intel).
Tradotto perchè vi tiro fuori tutte ste pippe ( che non sono pro intel eh non me ne frega una mazza), ma per sedare subito le cose "eh intel ha 10, gf ha 7" quello sta avanti quello sta dietro per dirvi che NO non è cosi.
Come vedete il processo a 10nm di intel è competitivo con i 7 nm di gf,samsung e tsmc. Probabilmente le ultime due sono passati a 7nm perchè non riuscivano a migliorare il loro 10nm.
Siamo arrivati ad un livello talmente spinto che i produttori non riescono a stare più negli standard per essere "certificati" per questo si inventano cosi come i 14nm+ o ++ (una maniera per dire "ho migliorato eh", però non cosi tanto da passare categoria e poter dire "ho il 12"). Quindi basarsi solo su quello che dice "io ho 10" e quello che dice "io ho 7" senza guardare realmente poi tutti i valori è solo superficiale.
Se i valori restano questi, intel con i suoi 10nm ha un processo migliore dei suoi competitors con 7, che anche a 7 non riescono a raggiungerla.
Vero che il 7 si può migliorare, però dopo anni in questo campo, se ti dicono che per essere 7 devi avere 42 e 24 e uno parte con 56-40, può affinare di un 20-30% ma non arriverà mai a quei valori, quindi un 7nm+ potra arrivare ad un 42 (possibile) per il primo valore ad un 32 per il secondo (e statesti poco sotto i 10nm nominali).
Poi bisogna vedere i 10nm di intel se i suoi valori nominali sono già "il meglio" o se lo possono affinare.
Insomma per dirvi che attualmente intel non ha necessità di cambiare processo produttivo perchè , sulla carta almeno, ha il processo migliore dei competitors che gli dovrebbe garantire maggiore densità di transistor.
visto questi numeri, è palese che TSMC e Samsung sono saltate al nodo successivo semplicemente per recuperare sui 10nm di intel e GF probabilmente , vendendo in casa le rese del 14+ ha valutato che è più conveniente correre sui 7nm subito che non sui 10nm.
Scusate la pippa, ma spero che abbiate capito che ad oggi, parlare di 14, 14+, 10, 7 non ha più senso, visto che stanno tutti fuori standard e un fuori standard ti porta a situazioni limite in cui il 10 di caio può essere meglio del 7 di sempronio.
diegoleon74
28-08-2017, 12:05
Oscillazione di frequenza 3500/3700 è normale.
Imposta "Ryzen Balanced" dalle opzioni di risparmio energetico di windows 10, e sei sicuro che il funzionamento dei sistemi di risparmio energetico funzioneranno bene.
Per i modelli X come il tuo 1600X, le temperature sono volutamente aumentate di 20° per scelta di AMD, per far sì che le ventole termocontrollate girino più velocemente. Puoi vedere invece la vera temperatura con Hwinfo alla voce Tdie.
Secondo me sei a 25/60.
Come ti trovi con Ryzen? Che memorie hai messo e a quanto le fai andare? Scheda video?
le memorie corsair vengeance lpx 2666 niente di che'....
Scheda video GTX1070 g1 gaming a 2000\8700
HD samsung 960 evo da 500 m2
Allora sui processi produttivi spinti a cui siamo arrivati l'errore inizia ad essere importante.
Mi spiego, se fai un processo a 130nm e un gate ti esce fuori da 131 o da 129 non è un problema i 130 erano il nodo forndamentale e il 110 il suo half node.
L'altro nodo erano i 90nm. Fino a che si è potuto scendere si preferiva saltare da un nodo all'altro "saltando" i mezzi nodi , se non quando era economicamente vantaggioso (non devi cambiare la macchina in toto). Considerate che a volte uno già parte con l'idea di comprare alcuni macchinari per lavorare subito con l'half node.
Adesso che stiamo a processi spinti, se hai un processo a 14nm e sbagli di + o - 1 nm fai un grosso errore in fase di produzione.
Attualmente i 14nm sono l'half node dei 16nm.
Il 14nm+ o ++ sono una maniera di marketing di indicare un half half node dei 16nm, ovvero i 12nm. Solo che avendo shrinkato ulteriormanete l'incertezza sul gate non ti garantisce sempre di fare gate di 12nm. Ergo non ti conviene dire che hai un 12nm, ma un processo "un pò meglio dei 14" ma per pararti il sedere lo chiami 14+.
C'è un organismo chiamato ITRS che appunto rilascia i logic device ground rules (cioè ti dice di quanto devono uscirti fuori i transistor per poter dire il mio processo è validato a x nm, per questo quando non ci entrano ma miglioranoil processo lo chiamano processo x+ invece che con nome nuovo).
In teoria il prossimo nodo erano i 10nm (previsto al 2017) con mezzo nodo a 8. Attualmente sul nodo 10nm ITRS "riconosce" solo 3 fabbriche ingrado di farlo Intel (proposed, cioè ha detto lo faccio lo so fare ma non è detto che poi ci commercializzi roba), samsung e tsmc con parametri che stanno anche fuori standard per i 10nm
i parametri sono Transistor Fin Pitch, Transistor Fin Height, Transistor Gate Pitch e Interconnect Pitch per essere compliant i valori (in nm) devono essere questi: 36,42,48,36.
Intel ha dichiarato questi valore: 34,53,54,36 quindi è compliant due su 4.
Samsung e TSMC non hanno dichiarato i primi due ( e quando non lo fai vuol dire che stai talmente fuori con l'accuso) e gli ultimi due sono 68,51 per samsung e 66,44 per tsmc.
In linea teorica, nessuno delle 3 potrebbe dire "ho il processo a 10nm" secondo standard ma lo dicono e via.
Il successivo nodo, previsto per il 2018 era appunto i 7nm con half node a 6.
le fonderie che hanno richiesto la certificazione alla ITRS per i 7nm sono 3: GF, Samsung e TSMC.
C'è una particolarità però, per i 7nm il processo è talmente spinto che la ITRS ha messo dei "costraint" solo su due valori il Transistor Gate Pitch e il Interconnect Pitch (sempre in nanometri) che sono 42 e 24
Attualmente i dichiarati per samsung sono 54 e 36, per tsmc 54 e 40, per GF 56 e 40. (e già tutti e 3 stanno fuori con l'accuso, quindi manco sarebbero 7nm compliant)
Ora prendiamo i valori di intel 10nm e confrontiamolo con quelli degli altri 4 per i 7nm...
Intel dichiata per i suoi 10nm, un 48 e 36 (che per i 10nm uno se fuori e uno è dentro) per i 7nm gli altri 3 fanno 54, 36 per samsung (peggio dei 10nm intel), 54 e 40 tsmc (meglio di samsung ma sempre peggio di intel) , GF56,40 (come samsung ma sempre peggio di intel).
Tradotto perchè vi tiro fuori tutte ste pippe ( che non sono pro intel eh non me ne frega una mazza), ma per sedare subito le cose "eh intel ha 10, gf ha 7" quello sta avanti quello sta dietro per dirvi che NO non è cosi.
Come vedete il processo a 10nm di intel è competitivo con i 7 nm di gf,samsung e tsmc. Probabilmente le ultime due sono passati a 7nm perchè non riuscivano a migliorare il loro 10nm.
Siamo arrivati ad un livello talmente spinto che i produttori non riescono a stare più negli standard per essere "certificati" per questo si inventano cosi come i 14nm+ o ++ (una maniera per dire "ho migliorato eh", però non cosi tanto da passare categoria e poter dire "ho il 12"). Quindi basarsi solo su quello che dice "io ho 10" e quello che dice "io ho 7" senza guardare realmente poi tutti i valori è solo superficiale.
Se i valori restano questi, intel con i suoi 10nm ha un processo migliore dei suoi competitors con 7, che anche a 7 non riescono a raggiungerla.
Vero che il 7 si può migliorare, però dopo anni in questo campo, se ti dicono che per essere 7 devi avere 42 e 24 e uno parte con 56-40, può affinare di un 20-30% ma non arriverà mai a quei valori, quindi un 7nm+ potra arrivare ad un 42 (possibile) per il primo valore ad un 32 per il secondo (e statesti poco sotto i 10nm nominali).
Poi bisogna vedere i 10nm di intel se i suoi valori nominali sono già "il meglio" o se lo possono affinare.
Insomma per dirvi che attualmente intel non ha necessità di cambiare processo produttivo perchè , sulla carta almeno, ha il processo migliore dei competitors che gli dovrebbe garantire maggiore densità di transistor.
visto questi numeri, è palese che TSMC e Samsung sono saltate al nodo successivo semplicemente per recuperare sui 10nm di intel e GF probabilmente , vendendo in casa le rese del 14+ ha valutato che è più conveniente correre sui 7nm subito che non sui 10nm.
Scusate la pippa, ma spero che abbiate capito che ad oggi, parlare di 14, 14+, 10, 7 non ha più senso, visto che stanno tutti fuori standard e un fuori standard ti porta a situazioni limite in cui il 10 di caio può essere meglio del 7 di sempronio.Chiaro, grazie della spiegazione
digieffe
28-08-2017, 13:06
...cut...
grazie
Allora sui processi produttivi spinti a cui siamo arrivati l'errore inizia ad essere importante.
[CUT]
Scusate la pippa, ma spero che abbiate capito che ad oggi, parlare di 14, 14+, 10, 7 non ha più senso, visto che stanno tutti fuori standard e un fuori standard ti porta a situazioni limite in cui il 10 di caio può essere meglio del 7 di sempronio.
Grazie mille per i dettagli, molto interessante.
Ti posso chiedere dove hai reperito queste informazioni? Segui qualche sito specializzato o lavori nel settore?
Saluti
Grazie mille per i dettagli, molto interessante.
Ti posso chiedere dove hai reperito queste informazioni? Segui qualche sito specializzato o lavori nel settore?
Saluti
Per 5 anni ho lavorato nel mondo dei rivelatori al silicio a contatto con le fonderie giappe (hamamatsu) o anche italiane (FBK, la ext irst di trento) per processi radiation tollerant. Poi adesso sto ad alenia spazio dove mio malgrado invece di stare in laboratorio mi hanno messo a controllare che non ci siano problemi sui componenti, quindi me so dovuto imparare tutte le "qualifiche" e le certificazioni. Quindi ho scoperto che per ogni standard ci sta un organismo che le certifica quindi è bastato in questi termini, cercare chi certificasse o facesse gli standard dei processi produttivi per le cpu.
Per ottenere la certificazione le fonderie devono dire che risultati hanno ottenuto e ovviamente devono essere pubblici (se no niente certificazione, se vuoi tenere il segreto, non chiedi certificazione e ti autocertifichi).
Questi valori stanno anche su wikipedia eng (però visto la faziosità, controllare sempre sui link e le fonti riportate).
Adesso sto sbattendo la testa su un mmic (Monolithic Microwave Integrated Circuit) che sono fatti in GaAs (gallio arsenio), solo che so molto bravo per le cose fatte in Si e ora devo imparari tutti i catsi che può avere al tecnologia GaAs
paolo.oliva2
28-08-2017, 13:49
Ma perché ricordo solo io questa immagine della roadmap?
C'è scritto chiaramente 14nm+ sotto Ryzen, quindi Pinnacle Ridge sarà sviluppato su quel pp affinato..
Visto che AMD non è merdosa e ridicola come Intel e non rilascia prodotti ogni sei mesi, mi pare altamente improbabile vedere Pinnacle a febbraio(?) @14nm+ e zen 2( che imho sarà veramente op) lo stesso anno.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170828/d23be571198a60cfe92ca0cdffeb2207.jpg
(E tutto questo ipotizzando che i 7nm siano pronti veramente per dei prodotti CONSUMER AMD nel 2018)
Scusami... ma AMD (come nel post che ho postato) riporta Zen2 e Zen3 sul 7nm, e nella tabella che hai postato Zen2 ti compare nel finire del 2018, cosa non è chiaro di quello che dico?
Zen2 sul 7nm seconda metà del 2018.
P.S.
Ho letto più post... non vorrei aver risposto a uno pensando ad un altro.... :)
paolo.oliva2
28-08-2017, 14:05
@Catan
Il problema è che Intel, anteriormente al 14nm, ha sparato delle nanometrie che non erano effettive, alche, i concorrenti, hanno fatto la stessa cosa.
Per spiegare meglio, loro hanno riportato una nanometri "corrispondente", cioè che un 22nm, FinFet, avrebbe le stesse caratteristiche (di qualità) come un 14nm.
E' ovvio che se si va a misurare non può avere le dimensioni di un nativo, appunto perchè è un equivalente.
------
Dal mio punto di vista, e tu c'eri nel TH "aspettando Zen", è puramente accademico discutere sui dati silicio, appunto perchè, allora, si diceva appunto che il 14nm GF, essendo un 20/22nm, non avrebbe mai raggiunto le prestazioni del 14nm Intel, cosa che poi nel reale sappiamo bene comìè finita (situazione odierna).
Ora, io non metto in dubbio il 10nm Intel, sia per quanto riguarda la dimensione reale e nè per quanto riguarda le prestazioni.
Il problema è che GF annuncia un -40% di TDP sul 7nm rispetto al silicio attuale che è il 14nm. Se ce ne sbattiamo delle nanometrie, comunque abbiamo un dato in cui è facile dedurre che un X12 Zen2 avrà un TDP come oggi un Zen X8.
Broadwell è il procio Intel che uguagliava il TDP di Zen, ma con Broadwell a 3,2GHz e un 1800X a 3,6GHz, è ovvio che Intel ha meno prestazioni.
Skylake-X ha raggiunto le prestazioni (e se vogliamo anche superato) di Zen, vedi 7820K, ma al prezzo di un consumo nettamente superiore (7820K = 1950X).
Intel per pareggiare con AMD non gli basta (secondo me) solamente il 10nm, ma ha bisogno pure di una architettura più efficiente.
Non sto parlando male.... se il silicio Intel è del 15% almeno migliore del silicio GF, mi sembra ovvio che passare da un +15% ad un -30% la colpa di chi è? Rimane solamente l'architettura...
paolo.oliva2
28-08-2017, 14:16
paolo l'appunto che ti era stato fatto era che "amd non ha mai detto che farà uscire zen2 sui 7nm nel 2018".
Sono 3 cose (zen2, 7nm, 2018) che non godono strettamente di proprietà transitiva:
amd dice zen2 su 7nm;
glofo dice 7nm nel 2018;
ma glofo potrebbe sfornare cose diverse da zen2 sui 7nm (tipo le gpu Navi o altri prodotti per altri clienti) ;)
in più per zen2 potrebbero aspettare i 7nm gen2, come suggerito dall'articolo di anandtech (http://www.anandtech.com/show/11558/globalfoundries-details-7-nm-plans-three-generations-700-mm-hvm-in-2018) che aveva postato ryddyck mi pare, quindi si potrebbe avere zen2 nel 2019 :O
Facciamo mente locale:
AMD rinuncia a produrre sul 10nm Finfet a favore del 7nm.
AMD rinuncia a produrre sul 7nm aspettando la versione ULV nonostante che:
Costi meno rispetto a produrre sul 14nm
Offra il -40% di TDP
Offrire il +50% di core ad un costo produzione invariato
L'apporto di immagine di produrre PRIMA di Intel su un processo più spinto
L'asfaltamento che ne deriverebbe su Intel un Zen2 + 7nm vs cannonlake 14nm++, nel settore desktop X6 fino a X18 e nel settore server con un Epyc X48.
Perchè qualcuno ad Anand dice che AMD aspetterebbe... mi piacerebbe comprendere quali vantaggi ci sarebbero per una affermazione simile, tra l'altro su una slide AMD dove compare Zen2 7nm sul finire 2018.
https://s21.postimg.org/fucgna0pj/tempistica_Zen_e_silicio.jpg (https://postimages.org/)
digieffe
28-08-2017, 14:28
Scusami... ma AMD (come nel post che ho postato) riporta Zen2 e Zen3 sul 7nm, e nella tabella che hai postato Zen2 ti compare nel finire del 2018, cosa non è chiaro di quello che dico?
Zen2 sul 7nm seconda metà del 2018.
P.S.
Ho letto più post... non vorrei aver risposto a uno pensando ad un altro.... :)
sbaglio o zen è stato lanciato a fine q1 2017?
mantenendo le stesse distanze zen2 è probabile che sarà lanciato a fine q1 2019 o anche q2
paolo.oliva2
28-08-2017, 15:16
sbaglio o zen è stato lanciato a fine q1 2017?
mantenendo le stesse distanze zen2 è probabile che sarà lanciato a fine q1 2019 o anche q2
Secondo me AMD ha il problema che non riesce a poter sfruttare più di 12W TDP a core (scusami ma ci ho messo pure il SOC per facilità).
Nel senso... se prendiamo un 1800X, a 95W TDP (e quindi ~12W TDP a core), non puoi fare un Zen X8 a 120W TDP, semplicemente perchè la frequenza massima è quella (al più 4,2GHz anzichè 4,1GHz e 3,8GHz come def anzichè 3,6GHz, tipo il 1900X).
Intel invece può andare su di frequenza e quindi arrivare a sfruttare pure >90W TDP anche con 4 core (vedi 7700K) seppur rinunciaando all'efficienza.
Il discorso 14nm+, quindi, potrebbe essere una variante apposita per Zen APU, e non espressamente realizzata per tutta la filiera Zen (RX, TR e Epyc).
Ovvio che parlo per possibilità, non è che dia tutto per scontato... però, visto che lo sviluppo APU è 7 anni che è disgiunto dal sertver/desktop, lo potrebbe essere pure per gli APU Zen.
Dai... se fai un Zen APU mobile, non ho alcin dubbio che sarà competitivo nei 15W... ma un Zen APU desktop, X4, manco se lo porti a 3,8GHz def e @4,2GHz turbo sarebbe competitivo, perchè l'iGPU avrebbe una importanza relativa e si guarderebbe ai 4 core che non avrebbero scampo vs 7700K/8200K. Quindi mi sembra anche piuttosto coincidente un 14nm+ per un Zen APU, visto che Zen2 è previsto nella seconda metà del 2018.
Premetto che la problematica Zen APU è tutta un'altra cosa vs 7nm nel contesto di Zen2 e server.
Free Gordon
28-08-2017, 15:31
Allora sui processi produttivi spinti a cui siamo arrivati l'errore inizia ad essere importante....
Grazie per la spiegazione. Avevo letto delle info a riguardo e immaginavo fossimo arrivati ad una situazione simile.. dove il 10 di Intel è decisamente migliore del 7 di GF..
@Catan
Il problema è che Intel, anteriormente al 14nm, ha sparato delle nanometrie che non erano effettive, alche, i concorrenti, hanno fatto la stessa cosa.
Per spiegare meglio, loro hanno riportato una nanometri "corrispondente", cioè che un 22nm, FinFet, avrebbe le stesse caratteristiche (di qualità) come un 14nm.
E' ovvio che se si va a misurare non può avere le dimensioni di un nativo, appunto perchè è un equivalente.
------
Dal mio punto di vista, e tu c'eri nel TH "aspettando Zen", è puramente accademico discutere sui dati silicio, appunto perchè, allora, si diceva appunto che il 14nm GF, essendo un 20/22nm, non avrebbe mai raggiunto le prestazioni del 14nm Intel, cosa che poi nel reale sappiamo bene comìè finita (situazione odierna).
Ora, io non metto in dubbio il 10nm Intel, sia per quanto riguarda la dimensione reale e nè per quanto riguarda le prestazioni.
Il problema è che GF annuncia un -40% di TDP sul 7nm rispetto al silicio attuale che è il 14nm. Se ce ne sbattiamo delle nanometrie, comunque abbiamo un dato in cui è facile dedurre che un X12 Zen2 avrà un TDP come oggi un Zen X8.
Broadwell è il procio Intel che uguagliava il TDP di Zen, ma con Broadwell a 3,2GHz e un 1800X a 3,6GHz, è ovvio che Intel ha meno prestazioni.
Skylake-X ha raggiunto le prestazioni (e se vogliamo anche superato) di Zen, vedi 7820K, ma al prezzo di un consumo nettamente superiore (7820K = 1950X).
Intel per pareggiare con AMD non gli basta (secondo me) solamente il 10nm, ma ha bisogno pure di una architettura più efficiente.
Non sto parlando male.... se il silicio Intel è del 15% almeno migliore del silicio GF, mi sembra ovvio che passare da un +15% ad un -30% la colpa di chi è? Rimane solamente l'architettura...
Paolo il mio intervento era solo a mirare il fatto che il semplice numero del processo produttivo non ti dice chi è avanti o dietro o chi è meglio o in ritardo. Probabilmente te lo diceva fino a 2010, adesso le cose non stanno cosi.
Che poi in passato presente e futuro qualcuno barerà o non sarà completamente compliant con le specifiche ci sarà sempre. Loro possono anche dire "ho il macchinario da 7nm" e dicono 7nm...poi alla fine scopri che magari il loro pp porta degli "spread" e alla fine pur usando il macchinario da 7nm hanno la qualità di un 10nm.
Sapere le dimensioni dei transistor ti indica "quanto" puoi integrare e da li con un volo pindarico o quanto abbassi il tdp (raffrontandolo con la roba attuale) o quanta roba puoi metterci in più (a parità di tdp) perchè questo conto andrebbe fatto a parti archidettura (un semplice die shrink) e non con le modifiche (però di base la roba è quella).
Attualmente il processo a 14nm di GF/Samsung ha nei due valori fondamentali un valore di 78 (gate pitch cioè la distanza tra un gate e un'altro di un transistor) e 67 (interconnection pitch, cioè il passo delle interconnessioni). A raffronto dei i 70-52 di intel, ma meglio degli 88-70 di tsmc, per riferimento il valore dello standard è 70-56, quindi intel è full compliant con i 14nm mentre gli altri no.
Intel passando da 14 a 10 passa da 70->54 e da 56->36 con un miglioramento netto del 30% sul gate pitch e del 55% sulle interconnessioni.
GF passa da un 78->56 e da un 67->40 quindi guadagnando un buon 40% sul gate pitch e un 67% sulle interconnessioni.
In genere quello che conta per le prestazioni è il gate pitch (le interconnessioni al massimo ti fanno specare un pò di silicio in più se le hai più lunghe) quindi si numeri alla mano, possiamo confermare che i 7nm di GF possono permettere ad amd o di aumentare il numero di transistor del 40% secco con l'attuale tdp , che unito ad una diminuzione del 67% delle interconessioni, è ragionevole pensare che amd possa, a parità di superficie (o simile, die zen sono 192 mm^2, se diventano 200 tondi non cambia molto) fare un die zen2 con 2 ccx e 6 core a ccx.
Se no c'è un'altra possibilità, più intrigante....amd mantiene la struttura a 2ccx e 8 core. quel 40% guadagnato potrebbe dividerlo in un 10% per diminuire la superifice (e fare die più economici per lei) e il resto per pompare le frequenze base di un 20-25%. Tradotto potrebbe offrire 8+16 core alle stresse frequenze di intel.
Dal canto suo intel cmq ha un buon guadagno del 30% - 55%, un die kaby quad 7700k sono 126 mm^2, intel potrebbe tranquillamente infilare dentro due core (come dice) ma non ha i numeri per farlo senza aumentare il die. Die più grosso, cpu più costosa. Se no toglie la vga integrata e via, allora probabilmente riesce senza problemi. ( e mi pare na scelta logica, voglio sapere chi usa l'integrata su un possibile 8700k da 6 core).
Quindi per il prossimo anno mi aspetto davvero una battaglia dove intel giocherà di rimessa con quello che ha portato all'estremo di 6 core / tread e amd che potrebbe o spingere ancora di più sul multith offrendo un 12-24 alle frequenze attuali, o giocando sul terreno di intel, offrendo un 8-16 ma con frequenze molto simili.
Il primo caso è una battaglia dove i due contendenti si spartiscono ancora di più mercato facendo veramente un solco, dell'altro invece diventa più interessante, perchè la prima migliora sul multicore mentre la seconda sale in frequenza. Insomma scenari interessanti.
Mister D
28-08-2017, 17:00
Paolo il mio intervento era solo a mirare il fatto che il semplice numero del processo produttivo non ti dice chi è avanti o dietro o chi è meglio o in ritardo. Probabilmente te lo diceva fino a 2010, adesso le cose non stanno cosi.
Che poi in passato presente e futuro qualcuno barerà o non sarà completamente compliant con le specifiche ci sarà sempre. Loro possono anche dire "ho il macchinario da 7nm" e dicono 7nm...poi alla fine scopri che magari il loro pp porta degli "spread" e alla fine pur usando il macchinario da 7nm hanno la qualità di un 10nm.
Sapere le dimensioni dei transistor ti indica "quanto" puoi integrare e da li con un volo pindarico o quanto abbassi il tdp (raffrontandolo con la roba attuale) o quanta roba puoi metterci in più (a parità di tdp) perchè questo conto andrebbe fatto a parti archidettura (un semplice die shrink) e non con le modifiche (però di base la roba è quella).
Attualmente il processo a 14nm di GF/Samsung ha nei due valori fondamentali un valore di 78 (gate pitch cioè la distanza tra un gate e un'altro di un transistor) e 67 (interconnection pitch, cioè il passo delle interconnessioni). A raffronto dei i 70-52 di intel, ma meglio degli 88-70 di tsmc, per riferimento il valore dello standard è 70-56, quindi intel è full compliant con i 14nm mentre gli altri no.
Intel passando da 14 a 10 passa da 70->54 e da 56->36 con un miglioramento netto del 30% sul gate pitch e del 55% sulle interconnessioni.
GF passa da un 78->56 e da un 67->40 quindi guadagnando un buon 40% sul gate pitch e un 67% sulle interconnessioni.
In genere quello che conta per le prestazioni è il gate pitch (le interconnessioni al massimo ti fanno specare un pò di silicio in più se le hai più lunghe) quindi si numeri alla mano, possiamo confermare che i 7nm di GF possono permettere ad amd o di aumentare il numero di transistor del 40% secco con l'attuale tdp , che unito ad una diminuzione del 67% delle interconessioni, è ragionevole pensare che amd possa, a parità di superficie (o simile, die zen sono 192 mm^2, se diventano 200 tondi non cambia molto) fare un die zen2 con 2 ccx e 6 core a ccx.
Se no c'è un'altra possibilità, più intrigante....amd mantiene la struttura a 2ccx e 8 core. quel 40% guadagnato potrebbe dividerlo in un 10% per diminuire la superifice (e fare die più economici per lei) e il resto per pompare le frequenze base di un 20-25%. Tradotto potrebbe offrire 8+16 core alle stresse frequenze di intel.
Dal canto suo intel cmq ha un buon guadagno del 30% - 55%, un die kaby quad 7700k sono 126 mm^2, intel potrebbe tranquillamente infilare dentro due core (come dice) ma non ha i numeri per farlo senza aumentare il die. Die più grosso, cpu più costosa. Se no toglie la vga integrata e via, allora probabilmente riesce senza problemi. ( e mi pare na scelta logica, voglio sapere chi usa l'integrata su un possibile 8700k da 6 core).
Quindi per il prossimo anno mi aspetto davvero una battaglia dove intel giocherà di rimessa con quello che ha portato all'estremo di 6 core / tread e amd che potrebbe o spingere ancora di più sul multith offrendo un 12-24 alle frequenze attuali, o giocando sul terreno di intel, offrendo un 8-16 ma con frequenze molto simili.
Il primo caso è una battaglia dove i due contendenti si spartiscono ancora di più mercato facendo veramente un solco, dell'altro invece diventa più interessante, perchè la prima migliora sul multicore mentre la seconda sale in frequenza. Insomma scenari interessanti.
Catan veramente complimenti per il post precedente e per questo perché hai reso semplice qualcosa di complesso. :mano:;)
paolo.oliva2
28-08-2017, 17:28
Paolo il mio intervento era solo a mirare il fatto che il semplice numero del processo produttivo non ti dice chi è avanti o dietro o chi è meglio o in ritardo. Probabilmente te lo diceva fino a 2010, adesso le cose non stanno cosi.
Che poi in passato presente e futuro qualcuno barerà o non sarà completamente compliant con le specifiche ci sarà sempre. Loro possono anche dire "ho il macchinario da 7nm" e dicono 7nm...poi alla fine scopri che magari il loro pp porta degli "spread" e alla fine pur usando il macchinario da 7nm hanno la qualità di un 10nm.
Sapere le dimensioni dei transistor ti indica "quanto" puoi integrare e da li con un volo pindarico o quanto abbassi il tdp (raffrontandolo con la roba attuale) o quanta roba puoi metterci in più (a parità di tdp) perchè questo conto andrebbe fatto a parti archidettura (un semplice die shrink) e non con le modifiche (però di base la roba è quella).
Attualmente il processo a 14nm di GF/Samsung ha nei due valori fondamentali un valore di 78 (gate pitch cioè la distanza tra un gate e un'altro di un transistor) e 67 (interconnection pitch, cioè il passo delle interconnessioni). A raffronto dei i 70-52 di intel, ma meglio degli 88-70 di tsmc, per riferimento il valore dello standard è 70-56, quindi intel è full compliant con i 14nm mentre gli altri no.
Intel passando da 14 a 10 passa da 70->54 e da 56->36 con un miglioramento netto del 30% sul gate pitch e del 55% sulle interconnessioni.
GF passa da un 78->56 e da un 67->40 quindi guadagnando un buon 40% sul gate pitch e un 67% sulle interconnessioni.
In genere quello che conta per le prestazioni è il gate pitch (le interconnessioni al massimo ti fanno specare un pò di silicio in più se le hai più lunghe) quindi si numeri alla mano, possiamo confermare che i 7nm di GF possono permettere ad amd o di aumentare il numero di transistor del 40% secco con l'attuale tdp , che unito ad una diminuzione del 67% delle interconessioni, è ragionevole pensare che amd possa, a parità di superficie (o simile, die zen sono 192 mm^2, se diventano 200 tondi non cambia molto) fare un die zen2 con 2 ccx e 6 core a ccx.
Se no c'è un'altra possibilità, più intrigante....amd mantiene la struttura a 2ccx e 8 core. quel 40% guadagnato potrebbe dividerlo in un 10% per diminuire la superifice (e fare die più economici per lei) e il resto per pompare le frequenze base di un 20-25%. Tradotto potrebbe offrire 8+16 core alle stresse frequenze di intel.
Dal canto suo intel cmq ha un buon guadagno del 30% - 55%, un die kaby quad 7700k sono 126 mm^2, intel potrebbe tranquillamente infilare dentro due core (come dice) ma non ha i numeri per farlo senza aumentare il die. Die più grosso, cpu più costosa. Se no toglie la vga integrata e via, allora probabilmente riesce senza problemi. ( e mi pare na scelta logica, voglio sapere chi usa l'integrata su un possibile 8700k da 6 core).
Quindi per il prossimo anno mi aspetto davvero una battaglia dove intel giocherà di rimessa con quello che ha portato all'estremo di 6 core / tread e amd che potrebbe o spingere ancora di più sul multith offrendo un 12-24 alle frequenze attuali, o giocando sul terreno di intel, offrendo un 8-16 ma con frequenze molto simili.
Il primo caso è una battaglia dove i due contendenti si spartiscono ancora di più mercato facendo veramente un solco, dell'altro invece diventa più interessante, perchè la prima migliora sul multicore mentre la seconda sale in frequenza. Insomma scenari interessanti.
Veramente io non avevo criticato il tuo intervento... mi ero permesso solamente di dire che secondo me il gap che ha ora Intel su Zen in efficienza, non può risolverlo con il passaggio al 10nm semplicemente perchè quando Intel sarà sul 10nm AMD sarà sul 7nm e con Zen2... e non mi pare che sul 10nm Intel avrà una architettura nuova (per nuovo non intendo l'ennesima release di quella che ha).
Poi, Catan, secondo me oggi Intel è competitiva solamente nel confronto con AMD con meno di 8 core, appunto perchè, come avevo detto, il suo silicio può arrivare pure a 30W a core.... il 14nm GF va già in palla a 15W a core. Però non si può, secondo me, giudicare competitiva Intel perchè un X4 può arrivare a 100W TDP e a frequenze prossime ai 5GHz.... perchè non puoi giudicare competitivo un X8 con 30W a core (240W) inquadrandolo come desktop o server...
Ti ricordi la curva di risposta del 14nm Samsung con le 3 diverse librerie? AMD ha usato le più dense, cioè quelle che garantivano la miglior efficienza a scapito della frequenza massima, ed infatti abbiamo il picco a 4,2GHz, ma le altre 2, una garantiva 3,6GHz e l'altra era prox ai 5GHz. Ad AMD, per competere con Intel nella fascia X4/X6, basterebbe utilizzare librerie meno dense e sempre col 14nm.... ed è questo che mi fa supporre sto 14nm+
Ciao a tutti che ne dite di una scheda asus b350 m-e da abbinare a un ryzen 5 1600?
Va bene o si può trovare di meglio?
Grazie ancora.
:ave: Paolo il mio intervento era solo a mirare il fatto che il semplice numero del processo produttivo non ti dice chi è avanti o dietro o chi è meglio o in ritardo. Probabilmente te lo diceva fino a 2010, adesso le cose non stanno cosi.
Che poi in passato presente e futuro qualcuno barerà o non sarà completamente compliant con le specifiche ci sarà sempre. Loro possono anche dire "ho il macchinario da 7nm" e dicono 7nm...poi alla fine scopri che magari il loro pp porta degli "spread" e alla fine pur usando il macchinario da 7nm hanno la qualità di un 10nm.
Sapere le dimensioni dei transistor ti indica "quanto" puoi integrare e da li con un volo pindarico o quanto abbassi il tdp (raffrontandolo con la roba attuale) o quanta roba puoi metterci in più (a parità di tdp) perchè questo conto andrebbe fatto a parti archidettura (un semplice die shrink) e non con le modifiche (però di base la roba è quella).
Attualmente il processo a 14nm di GF/Samsung ha nei due valori fondamentali un valore di 78 (gate pitch cioè la distanza tra un gate e un'altro di un transistor) e 67 (interconnection pitch, cioè il passo delle interconnessioni). A raffronto dei i 70-52 di intel, ma meglio degli 88-70 di tsmc, per riferimento il valore dello standard è 70-56, quindi intel è full compliant con i 14nm mentre gli altri no.
Intel passando da 14 a 10 passa da 70->54 e da 56->36 con un miglioramento netto del 30% sul gate pitch e del 55% sulle interconnessioni.
GF passa da un 78->56 e da un 67->40 quindi guadagnando un buon 40% sul gate pitch e un 67% sulle interconnessioni.
In genere quello che conta per le prestazioni è il gate pitch (le interconnessioni al massimo ti fanno specare un pò di silicio in più se le hai più lunghe) quindi si numeri alla mano, possiamo confermare che i 7nm di GF possono permettere ad amd o di aumentare il numero di transistor del 40% secco con l'attuale tdp , che unito ad una diminuzione del 67% delle interconessioni, è ragionevole pensare che amd possa, a parità di superficie (o simile, die zen sono 192 mm^2, se diventano 200 tondi non cambia molto) fare un die zen2 con 2 ccx e 6 core a ccx.
Se no c'è un'altra possibilità, più intrigante....amd mantiene la struttura a 2ccx e 8 core. quel 40% guadagnato potrebbe dividerlo in un 10% per diminuire la superifice (e fare die più economici per lei) e il resto per pompare le frequenze base di un 20-25%. Tradotto potrebbe offrire 8+16 core alle stresse frequenze di intel.
Dal canto suo intel cmq ha un buon guadagno del 30% - 55%, un die kaby quad 7700k sono 126 mm^2, intel potrebbe tranquillamente infilare dentro due core (come dice) ma non ha i numeri per farlo senza aumentare il die. Die più grosso, cpu più costosa. Se no toglie la vga integrata e via, allora probabilmente riesce senza problemi. ( e mi pare na scelta logica, voglio sapere chi usa l'integrata su un possibile 8700k da 6 core).
Quindi per il prossimo anno mi aspetto davvero una battaglia dove intel giocherà di rimessa con quello che ha portato all'estremo di 6 core / tread e amd che potrebbe o spingere ancora di più sul multith offrendo un 12-24 alle frequenze attuali, o giocando sul terreno di intel, offrendo un 8-16 ma con frequenze molto simili.
Il primo caso è una battaglia dove i due contendenti si spartiscono ancora di più mercato facendo veramente un solco, dell'altro invece diventa più interessante, perchè la prima migliora sul multicore mentre la seconda sale in frequenza. Insomma scenari interessanti.
:ave:
digieffe
28-08-2017, 19:55
...voglio sapere chi usa l'integrata su un possibile 8700k da 6 core...
io sarei (potenzialmente) uno di quelli
mi dovresti spiegare perchè non dorebbe essere utilizzata
Quindi per il prossimo anno mi aspetto davvero una battaglia dove intel giocherà di rimessa con quello che ha portato all'estremo di 6 core / tread e amd che potrebbe o spingere ancora di più sul multith offrendo un 12-24 alle frequenze attuali, o giocando sul terreno di intel, offrendo un 8-16 ma con frequenze molto simili.
un 12-24 non dovrebbe escludere freq. alte su meno core, o no?
io sarei (potenzialmente) uno di quelli
mi dovresti spiegare perchè non dorebbe essere utilizzata
adesso arriva a gamba tesa crysis90, detrattore maximo delle igpu intel :D
@Catan ottimi interventi, credo che tutti parliamo di nanometria solo intendendo le gen di cpu etichettate a quel modo, e le relative possibilità di integrazione/consumo/prestazioni.
digieffe
28-08-2017, 20:07
Veramente io non avevo criticato il tuo intervento... mi ero permesso solamente di dire che secondo me il gap che ha ora Intel su Zen in efficienza, non può risolverlo con il passaggio al 10nm semplicemente perchè quando Intel sarà sul 10nm AMD sarà sul 7nm e con Zen2... e non mi pare che sul 10nm Intel avrà una architettura nuova (per nuovo non intendo l'ennesima release di quella che ha).
allora l'archittettura nuova"nuova" per quando è prevista? (ricordavo 2019)
Poi, Catan, secondo me oggi Intel è competitiva solamente nel confronto con AMD con meno di 8 core, appunto perchè, come avevo detto, il suo silicio può arrivare pure a 30W a core.... il 14nm GF va già in palla a 15W a core. Però non si può, secondo me, giudicare competitiva Intel perchè un X4 può arrivare a 100W TDP e a frequenze prossime ai 5GHz.... perchè non puoi giudicare competitivo un X8 con 30W a core (240W) inquadrandolo come desktop o server...
a livello di datacenter sono d'accordo con te
a livello personale se le cpu fossero saldate andrebbero bene così come sono "overcloccate di fabrica"
VanCleef
28-08-2017, 20:08
Ciao a tutti che ne dite di una scheda asus b350 m-e da abbinare a un ryzen 5 1600?
Va bene o si può trovare di meglio?
Grazie ancora.
cosa intendi per "di meglio"?
digieffe
28-08-2017, 20:08
adesso arriva a gamba tesa crysis90, detrattore maximo delle igpu intel :D
allora faccio una precisazione: la utilizzerei solo in 2d e per la riproduzione di video
cosa intendi per "di meglio"?
Parlo di marca se va bene asus o meglio msi gigabyte o asrock.
Vorrei portare il processore a 3800 o 3900.
Che memorie mi consigliate di prendere?
Delle 3000 o 3200 o stare con delle 2666?
Crysis90
28-08-2017, 21:46
mi dovresti spiegare perchè non dorebbe essere utilizzata
Si, per guardare i flash video su Facebook da Chrome vanno bene.
Più di quello però non fanno.
adesso arriva a gamba tesa crysis90, detrattore maximo delle igpu intel :D
Perchè, Intel sviluppa GPU?
Veramente?
Da quando?
State scherzando, vero?
Quelle non sono GPU.
Non bestemmiamo.
:rolleyes: :muro: :O
conan_75
28-08-2017, 22:20
Si, per guardare i flash video su Facebook da Chrome vanno bene.
Più di quello però non fanno.
Perchè, Intel sviluppa GPU?
Veramente?
Da quando?
State scherzando, vero?
Quelle non sono GPU.
Non bestemmiamo.
:rolleyes: :muro: :O
Dipende, sapute usare a dovere possono essere parecchio duttili.
Con una bella stiracchiata qua e la, buone ram ci si possono fare diverse cosette.
Veramente io non avevo criticato il tuo intervento... mi ero permesso solamente di dire che secondo me il gap che ha ora Intel su Zen in efficienza, non può risolverlo con il passaggio al 10nm semplicemente perchè quando Intel sarà sul 10nm AMD sarà sul 7nm e con Zen2... e non mi pare che sul 10nm Intel avrà una architettura nuova (per nuovo non intendo l'ennesima release di quella che ha).
Poi, Catan, secondo me oggi Intel è competitiva solamente nel confronto con AMD con meno di 8 core, appunto perchè, come avevo detto, il suo silicio può arrivare pure a 30W a core.... il 14nm GF va già in palla a 15W a core. Però non si può, secondo me, giudicare competitiva Intel perchè un X4 può arrivare a 100W TDP e a frequenze prossime ai 5GHz.... perchè non puoi giudicare competitivo un X8 con 30W a core (240W) inquadrandolo come desktop o server...
Ti ricordi la curva di risposta del 14nm Samsung con le 3 diverse librerie? AMD ha usato le più dense, cioè quelle che garantivano la miglior efficienza a scapito della frequenza massima, ed infatti abbiamo il picco a 4,2GHz, ma le altre 2, una garantiva 3,6GHz e l'altra era prox ai 5GHz. Ad AMD, per competere con Intel nella fascia X4/X6, basterebbe utilizzare librerie meno dense e sempre col 14nm.... ed è questo che mi fa supporre sto 14nm+
Paolo continui a perdere il punto focale. Il 10 nm di intel è già ad oggi meglio del 7nm dichiarato da gf, samsung e tsmc. Quindi il gap costruttivo lo hanno sempre loro nei confronti di intel e non il contrario. Intel ha un semplice gap a livello di archidettura, perchè oggettivamente l'archidettura "lake" è stata portata agli estemi e non puoi pensare di campare più di 4 o 5 anni sempre con la stessa, sia se hai concorrenza, sia se non la hai.
Ora il die zen è un die da 192 mm^2, contro un die kabylake di 126 mm^2 con dentro anche una gpu. Se intel volesse, potrebbe toglie la gpu e risparmiare transistor, dalle foto che vedo quella igpu gli prende il 30-40% della superficie. Vuol dire che la zona "cpu" di un kaby è di 90 mm^2 a stare larga.
Prendi quella gpu, la raddoppi con l'attuale processo produttivo e hai 190 mm^2 di gpu (meno degli attuali die zen).
La passi con il loro 10nm, quindi riduci l'area del 30% ( a parità di frequenza eh) eh hai un'area di 133 mm^2.
Tradotto intel potrebbe lanciare un 8-16 core togliendo l'igpu e aumentando solo leggermente l'area. Quindi costerebbe poco più di un 7700k.
Ora vuoi dirmi che un intel 8-16 non sarebbe prestazionalmente valido contro uno ryzen2 che o gioca sul multi e esce con un 12-24 o gioca resta 8-16 e gioca sulle frequenze? E le due cpu avrebbero comunque costi simili perchè amd restando su un 8-16 e ripartendo il suo 40% in un 30% per frequenza e un 10% di riduzione chip avrebbe cmq un chip da 180 mm^2 (maggiore di intel) e frequenze similari e forse un 10% di ipc maggiore dei ryzen attuali.
Non cerchiamo di far apparire intel in difficoltà produttive che non le ha, ne produttive ne tecnologiche (anzi so gli altri che devono comprare macchinari a 7nm per avvicinarsi al suo 10nm e non superarli).
Intel è solo in difficoltà perchè l'archidettura "lake" (o ex core diciamo) è arrivata al suo capolinea.
Probabilmente l'unico errore è stato pensare che zen non fosse competitivo come cpu sperando in una debacle come la precedente archidettura.
Puoi solo giocare di rimessa, usare la forza bruta (che ha) in questo anno , anno e mezzo che sistemano la nuova archidettura (spero che la abbiano almeno a livello di r&d probabilmente se speravano di finirla in 3 anni adesso ce ne devono mettere la metà).
NB amd non usa le "meno dense" perchè se no gli esce una padella di chip e già i 192 mm^2 sono al limite secondo me, per un 14nm. Considerando che loro con un unico die devono coprire la fascia dai 400 ai 100€ circa. Un die più grosso puoi farlo, ma poi devi alzare i costi di tutto. un chip più grosso del 20% vuol dire frequenze maggiori di un 15%, il costo maggiore del 20% secco...visto che con quel die devi coprire tutto, la tua line up sarà dai 500 ai 200€ lasciando scoperto la fascia inferiore.
Detto tra noi....più scrivo e più mi convinco che la strategia vincente per amd con zen2 sarà quella di mantenere la struttura 2ccx 8 core e ridurre il chip (massimizzando i guadagni) e pompandolo con frequenze def dai 4ghz ai 4.5 con i turbo (che che magari in oc arrivino ai 4.8-5ghz con overvolt).
io sarei (potenzialmente) uno di quelli
mi dovresti spiegare perchè non dorebbe essere utilizzata
un 12-24 non dovrebbe escludere freq. alte su meno core, o no?
1) perchè ti occupa quasi metà die, se ad adesso intel ha bisogno di core per reggere il "mercato" o per mostrare i muscoli, la togli su alcune gpu e ci metti dentro quanti più core possibili. Tra l'altro è una gpu comunque desktop top gamma quindi o è abinata a gpu discrete di fascia alta o quella fascia a cui interessa solo le prestazioni top lato cpu non credo sia un problema prendersi una discreta da 35€-50€. (Rientra sempre nella spesa e nella richiesta "voglio tanti core con ipc top).
Ad oggi se intel spara fuori un 8700k a 6 core con igpu con i 14nm, l'area della sua cpu passerebbe da 126 ad almeno 180-190 mm^2, paragonabile ad amd, tradotto un costo finale di almeno un 100-150€ sopra ad amd.
2) si e no, dipende da quanto è efficiente il core parking e quale è la soglia minima. Dubito che su un 12 core si metteranno a fare il turbo per 2 core, il turbo per 4, quello per 6, 8 e 12. E' ragionevole pensare che se fanno un turbo per 4 core su una cpu da 12, li possano dargli una bottarella di 500-600mhz in più, ma è una cosa che credo fanno già adesso solo con 2 core.
digieffe
28-08-2017, 23:22
Detto tra noi....più scrivo e più mi convinco che la strategia vincente per amd con zen2 sarà quella di mantenere la struttura 2ccx 8 core e ridurre il chip (massimizzando i guadagni) e pompandolo con frequenze def dai 4ghz ai 4.5 con i turbo (che che magari in oc arrivino ai 4.8-5ghz con overvolt).
lo spererei anche io, ma come lo struttureresti un (già noto) epyc 48 core? 6 die? hmmm non credo
digieffe
28-08-2017, 23:29
Ad oggi se intel spara fuori un 8700k a 6 core con igpu con i 14nm, l'area della sua cpu passerebbe da 126 ad almeno 180-190 mm^2, paragonabile ad amd, tradotto un costo finale di almeno un 100-150€ sopra ad amd.
credo che intel l'abbia già fatta...
2) si e no, dipende da quanto è efficiente il core parking e quale è la soglia minima. Dubito che su un 12 core si metteranno a fare il turbo per 2 core, il turbo per 4, quello per 6, 8 e 12. E' ragionevole pensare che se fanno un turbo per 4 core su una cpu da 12, li possano dargli una bottarella di 500-600mhz in più, ma è una cosa che credo fanno già adesso solo con 2 core.
sempre senza flame, intel già ha il turbo "ogni 2 core", non capisco perché non possa farlo anche amd
Dipende, sapute usare a dovere possono essere parecchio duttili.
Con una bella stiracchiata qua e la, buone ram ci si possono fare diverse cosette.
fidati, è una battaglia persa :D
1) perchè ti occupa quasi metà die, se ad adesso intel ha bisogno di core per reggere il "mercato" o per mostrare i muscoli, la togli su alcune gpu e ci metti dentro quanti più core possibili. Tra l'altro è una gpu comunque desktop top gamma quindi o è abinata a gpu discrete di fascia alta o quella fascia a cui interessa solo le prestazioni top lato cpu non credo sia un problema prendersi una discreta da 35€-50€. (Rientra sempre nella spesa e nella richiesta "voglio tanti core con ipc top).
Ad oggi se intel spara fuori un 8700k a 6 core con igpu con i 14nm, l'area della sua cpu passerebbe da 126 ad almeno 180-190 mm^2, paragonabile ad amd, tradotto un costo finale di almeno un 100-150€ sopra ad amd.
2) si e no, dipende da quanto è efficiente il core parking e quale è la soglia minima. Dubito che su un 12 core si metteranno a fare il turbo per 2 core, il turbo per 4, quello per 6, 8 e 12. E' ragionevole pensare che se fanno un turbo per 4 core su una cpu da 12, li possano dargli una bottarella di 500-600mhz in più, ma è una cosa che credo fanno già adesso solo con 2 core.
come ho scritto varie volte, a me la igpu non serve sul pc di casa perchè un po' ci gioco anche e quindi preferisco la discreta, però lato codifica/decodifica video la gpu di intel è ottima, se ti fai un pc prestante e non ti serve una scheda grafica dedicata più potente hai sia la possibilità di pilotare il monitor sia di sfruttare queste accelerazioni e il paragone prezzi 7700K-7740X 7800X-8700K(supponendo per vero il costo di listino sui 370-380$) insegna che se te la disattivano o manca non te la scontano dal prezzo :D
quanto a zen e numero di core non penso possano fare marcia indietro sull'aumento della conta dopo aver parlato di un 48c/96t ora che hanno creato quell'aspettativa.
credo anche che così come molti oggi hanno preferito 6 o 8 core clockati più in basso rispetto ai 4 core di intel, probabilmente domani molti preferiranno 10 core o 12 core rispetto ai 6 - o magari 8 se intel facesse la stessa mossa che farà ora con i core i7 8mila -.
credo che abbiano improntato la roadmap fortemente su questo aspetto proprio in virtù del fatto che con 1 solo chip hanno prodotto soluzioni coprendo l'intera lineup da desktop a server, per lavorare diversamente dovrebbero diversificare la linea di produzione o svilupparne diverse per soddisfare i diversi ambiti con le conseguenze del caso che per loro suppongo sarebbero sfavorevoli.
Intel stupisce i mercati con un solido secondo trimestre
I ricavi del gruppo sono cresciuti del 9% a 14,8 miliardi; tutte le divisioni principali, compresa quella dei Pc, sono rimaste in terreno positivo. L’utile per azione è più che raddoppiato. L’azienda ha rivisto al rialzo le previsioni per il 2017 e la Borsa ha festeggiato.
Sta messa male Intel...
sgrinfia
29-08-2017, 07:35
Dipende, sapute usare a dovere possono essere parecchio duttili.
Con una bella stiracchiata qua e la, buone ram ci si possono fare diverse cosette.
Padre perdonalo , perché egli non sa quello che dice ...........,considerare delle GPU le schede di Intel .........ci vuole coraggio ;)
Neverlost
29-08-2017, 07:37
sono in linea più o meno?
https://www.3dmark.com/3dm/21840840
https://www.3dmark.com/3dm/21840952
https://www.3dmark.com/3dm/21840985
https://www.3dmark.com/3dm/21841024
Gyammy85
29-08-2017, 07:39
Padre perdonalo , perché egli non sa quello che dice ...........,considerare delle GPU le schede di Intel .........ci vuole coraggio ;)
Vabbè ma hanno il blu sopra, lo sai che vendono addirittura più di nvidia? :read: :asd:
Se sono così scarse com'è che il mercato le vuole? (semicit.)
Seriamente, qualsiasi scheda discreta da 40 euro è moooolto meglio
paolo.oliva2
29-08-2017, 07:49
Paolo continui a perdere il punto focale. Il 10 nm di intel è già ad oggi meglio del 7nm dichiarato da gf, samsung e tsmc. Quindi il gap costruttivo lo hanno sempre loro nei confronti di intel e non il contrario. Intel ha un semplice gap a livello di archidettura, perchè oggettivamente l'archidettura "lake" è stata portata agli estemi e non puoi pensare di campare più di 4 o 5 anni sempre con la stessa, sia se hai concorrenza, sia se non la hai.
Ora il die zen è un die da 192 mm^2, contro un die kabylake di 126 mm^2 con dentro anche una gpu. Se intel volesse, potrebbe toglie la gpu e risparmiare transistor, dalle foto che vedo quella igpu gli prende il 30-40% della superficie. Vuol dire che la zona "cpu" di un kaby è di 90 mm^2 a stare larga.
Prendi quella gpu, la raddoppi con l'attuale processo produttivo e hai 190 mm^2 di gpu (meno degli attuali die zen).
Certo, se non consideri che nel die di Zen c'è la L3 che è più grande (è pur sempre un procio server)... e poi, KabyLake che FP ha? Nativa da desktop o quella degli Xeon disattivata?
Tieni presente che TR X16 ha più L3 dell'X32 Intel.
La passi con il loro 10nm, quindi riduci l'area del 30% ( a parità di frequenza eh) eh hai un'area di 133 mm^2.
Tradotto intel potrebbe lanciare un 8-16 core togliendo l'igpu e aumentando solo leggermente l'area. Quindi costerebbe poco più di un 7700k.
Anche così, sarebbe comunque sempre simile a un Zen su 7nm, perchè se fai 190mmq -40% = 120mmq.
Il problema non è solo questo... perchè bisogna valutare tanti altri aspetti.
Sai quanti layer applica Intel ai suoi proci?
Detto papale, in questi anni cosa abbiamo visto architetturalmente? AMD è passata dal Phenom a Buldozer e poi Zen. Abbiamo avuto una architettura "classica", il CMT e ora l'SMT. Intel è rimasta sempre sulla stessa architettura (valida senz'altro) ottimizzandola.
Ha investito sul silicio, ha sfruttato il silicio, ma manca un parametro fondamentale. Il costo di produzione, perchè AMD con BD non ha aumentato i layer del procio per aumentare la frequenza perchè avrebbe aumentato il costo e comunque anche facendolo, non poteva competere con un 32nm con un die size di 320mmq vs Intel che era sul 14nm.
Ma Intel, con 400€ per un procio X4, se gli aumentava il costo di produzione del 30% (sparo a caso) per superare i 4GHz, se ne poteva tranquillamente fregarsene, perchè tanto chiedeva il +100%.
Ma ora? Se KabyLake può avere la stessa nanometria di Zen, non possiamo sapere quanti layer in più deve fare perchè possa funzionare a 4,5GHz, quanti scarti ha di die che non arrivano a 4,5GHz... è tutta una ruota...
Intel sarà competitiva unicamente con una architettura creata e pensata per una nanometria atta a sfruttare i 10nm... certamente non con una architettura progettata per il 32nm e variata unicamente nella microarchitettura, ivi compreso che con il 32nm Intel era sull'X6 per desktop e con la nanometria sempre più spinta si ritrova a dover progettare nativamente la stessa architettura a seconda di un range di core.
Cioè, sono tutti money... pensa solamente che AMD è uscita con il 14nm e farà il 14nm+ (che per me è solamente per APU), mentre Intel si è vista costretta a 3 PP sempre sul 14nm (14nm/14nm+/14nm++), quasi un PP a variante architettura.
Ora vuoi dirmi che un intel 8-16 non sarebbe prestazionalmente valido contro uno ryzen2 che o gioca sul multi e esce con un 12-24 o gioca resta 8-16 e gioca sulle frequenze? E le due cpu avrebbero comunque costi simili perchè amd restando su un 8-16 e ripartendo il suo 40% in un 30% per frequenza e un 10% di riduzione chip avrebbe cmq un chip da 180 mm^2 (maggiore di intel) e frequenze similari e forse un 10% di ipc maggiore dei ryzen attuali.
Io non ho mai detto che Intel non sarà competitiva sul 10nm, ho specificato che non lo sarà se adotterà sempre l'architettura Core2 stra-adattata sul 10nm, perchè quell'architettura NON E' FATTA per un 10nm.
Cerca di capire quello che voglio dire. AMD realizza 2 versioni di Zen (che sia Zen/Zen2/Zen3 penso sarà uguale). Un die unico con taglio X8 (14nm) o X12 (7nm) con cui realizzare da X4 a X48, e la variante APU a sè.
Intel ha un X4/X6 APU, un X10 con cui realizzare X10/X8/X6, un X18 con cui realizzare X18, X16, X14 e X12, e via ancora sino a X32 e poi ulteriormente se arriverà a X48.
Non è solamente un discorso di performances, ma è un discorso di prezzo/prestazioni, perchè (metto numeri a caso) se AMD ti offre una potenza di 100 a 100€, Intel non può offrirti 120 a 200€... e sicuramente l'architettura Core2, adattata sul 10nm, per ottenere prestazioni e offerta n° core, obbliga ad un costo produzione plus che esula la sola grandezza del die.
Guarda Canonlake X6... è un caso che verrà proposta con e senza SMT, con 6 core, 4 core? E' voluto o obbligato? Per riciclare il tutto?
P.S. Edit
Considera questo. Un 7700K non ha avuto un gran calo di prezzaggio nonostante Zen. Mi rifiuto di ipotizzare che ad Intel costi più un 7700K rispetto ad AMD un Zen X8. Lasciamo a parte il discorso di flame se Intel sia costretta o meno ad abbassarne il prezzo... ma rimane pur sempre il fatto che un 7700K prezzato ~200€ avrebbe segato in toto tutta l'offerta AMD Zen X4 e forse pure l'X6, e Intel avrebbe pure risparmiato la brutta figura degli X4 sulla 2066 (scusatemi ma la vedo così), ma, guarda a caso, Intel ruota comunque sui 300€ per gli X4. E' voluto o dovuto? Non lo so...
Non cerchiamo di far apparire intel in difficoltà produttive che non le ha, ne produttive ne tecnologiche (anzi so gli altri che devono comprare macchinari a 7nm per avvicinarsi al suo 10nm e non superarli).
Intel è solo in difficoltà perchè l'archidettura "lake" (o ex core diciamo) è arrivata al suo capolinea.
Probabilmente l'unico errore è stato pensare che zen non fosse competitivo come cpu sperando in una debacle come la precedente archidettura.
Ma infatti è l'insieme che richiede tempo.
Intel è costretta a progettare una nuova architettura, nel contempo rivedere se l'FO4 che ha sempre tenuto è compatibile con la nuova architettura, avere il tempo per metterla in strada e così via.
Ci vogliono 4 anni per fare una nuova architettura? Azzo, Zen è uscito da 7 mesi, vogliamo credere che Intel abbia una nuova architettura tra 1 anno con il 10nm? Liberissimi di crederlo, ma tutte le rece che parlavano di ciò, davano come tempistica il 2020.
Puoi solo giocare di rimessa, usare la forza bruta (che ha) in questo anno , anno e mezzo che sistemano la nuova archidettura (spero che la abbiano almeno a livello di r&d probabilmente se speravano di finirla in 3 anni adesso ce ne devono mettere la metà).
Ma è esattamente quello che sta facendo, tra parentesi molto goffamente.
Si parte dal tentativo di sputtanare l'avversario (la colla per unire i die, senza guardare i suoi prb, in primis quello della pasta per proci fino a 2000€), sbandierando la massima frequenza su 1 core perfino su un X18 :doh:, riportando un TDP che manco lontanamente riflette il reale (per ottenere prestazioni deve far lavorare tutti i core su una linea di efficienza assurda).
NB amd non usa le "meno dense" perchè se no gli esce una padella di chip e già i 192 mm^2 sono al limite secondo me, per un 14nm. Considerando che loro con un unico die devono coprire la fascia dai 400 ai 100€ circa. Un die più grosso puoi farlo, ma poi devi alzare i costi di tutto. un chip più grosso del 20% vuol dire frequenze maggiori di un 15%, il costo maggiore del 20% secco...visto che con quel die devi coprire tutto, la tua line up sarà dai 500 ai 200€ lasciando scoperto la fascia inferiore.
AMD lo ha dovuto fare, in primis perchè i transistor di un Zen X8 sono 4,5 miliardi contro i 2,5 miliardi di un 6900K, ed in secondo luogo perchè il 14nm FinFet di GF è almeno sotto a quello Intel del 15%.
Però sbagli in una cosa... non dare dei valori in assoluto... l'efficienza di Zen non è al suo massimo potenziale rispetto all'architettura Intel. Oramai Intel la sua architettura l'ha rodata, AMD potrebbe guadagnare molto di più da Zen a Zen2 più di quanto Intel ha guadagnato da Broadwell a Cannonlake
Detto tra noi....più scrivo e più mi convinco che la strategia vincente per amd con zen2 sarà quella di mantenere la struttura 2ccx 8 core e ridurre il chip (massimizzando i guadagni) e pompandolo con frequenze def dai 4ghz ai 4.5 con i turbo (che che magari in oc arrivino ai 4.8-5ghz con overvolt).
Il problema è che se AMD fattura (e guadagna), allora può permettersi pure 3 catene distinte... se invece il desktop è il riciclo del server, AMD non metterà MAI come priorità la massima frequenza al minor consumo.
Il problema, purtroppo, è che finchè Intel riesce a piazzare un prodotto peggiore facendolo pagare pure di più (non sto dicendo che un 7700K sia un prodotto peggiore di un Zen X4, per carità, ma di certo non lo è in consumo/prestazioni) e la gente lo compra... per me è un abominio il confronto prezzo/prestazioni tra un 7900K ed un 1950X... soprattutto perchè, sarà una mia idea, se il 1950X fosse realizzato sul 14nm Intel, avremmo praticamente un 1950X alle frequenze di un 7900K con lo stesso consumo.
paolo.oliva2
29-08-2017, 08:02
sempre senza flame, intel già ha il turbo "ogni 2 core", non capisco perché non possa farlo anche amd
Onestamente... io non nutro tante aspettative su AMD su questo punto.
Non so se possa essere una attenuante il fatto che alla fin fine gli S.O. sono fatti più per Intel che per AMD, e quindi AMD si potrebbe ritrovare nella condizione che di per sè il suo progetto è valido, ma tra gestione TH e quant'altro, non può funzionare come dovrebbe se reso "compatibile" alla Intel.
In fin dei conti, sia con BD che con Zen, i problemi vengono sempre dalla gestione dei TH... e se l'S.O. li fa rimbalzare a random, boh... mi viene da ipotizzare un CCX che potrebbe prevedere fino a 4 livelli di frequenze (4 core, funzionamento con 1-2-3-4 core), ma se poi rimbalzano tra CCX 0 e 1, casino. Forse con il passaggio a Zen2 e CCX con 6 core, le cose potrebbero essere diverse (ma con le mobo che sarebbero le stesse, boh... i power-plane simili...)
conan_75
29-08-2017, 08:40
Padre perdonalo , perché egli non sa quello che dice ...........,considerare delle GPU le schede di Intel .........ci vuole coraggio ;)
Io non capisco se state scherzando o siete seri...
capitan_crasy
29-08-2017, 09:03
Io non capisco se state scherzando o siete seri...
Ma ti fai ancora queste domande?:asd:
lo spererei anche io, ma come lo struttureresti un (già noto) epyc 48 core? 6 die? hmmm non credo
beh un epyc 2 con un 10% di ipc maggiore di epyc, sempre 32-64 con die più piccoli (costo minore) e frequenze maggiori o ancor meglio consumi minori con le frequenze degli epyc sarebbe molto appetibile nei server multi cpu.
Certo chi fa il single socket sarebbe un pò deluso però secondo me chi prende un epyc single socket ora, non lo cambia per un epyc2 tra un'anno.
Il problema è che se AMD fattura (e guadagna), allora può permettersi pure 3 catene distinte... se invece il desktop è il riciclo del server, AMD non metterà MAI come priorità la massima frequenza al minor consumo.
Il problema, purtroppo, è che finchè Intel riesce a piazzare un prodotto peggiore facendolo pagare pure di più (non sto dicendo che un 7700K sia un prodotto peggiore di un Zen X4, per carità, ma di certo non lo è in consumo/prestazioni) e la gente lo compra... per me è un abominio il confronto prezzo/prestazioni tra un 7900K ed un 1950X... soprattutto perchè, sarà una mia idea, se il 1950X fosse realizzato sul 14nm Intel, avremmo praticamente un 1950X alle frequenze di un 7900K con lo stesso consumo.
Da quanto mi risulta AMD ha dormito beata per più di 6 anni non offrendo obiettivamente nulla che in termini di IPC superasse un Phenom II, dato il pp e il silicio l'unica cosa che ha fatto è stata pompare le frequenze e integrare 8 core invece di 6 con i vari FX.
Intel dalla sua ha offerto dai sandy bridge in su un architettura valida e migliorata a piccoli step, e francamente il listino non ha subito mutazioni enormi, 6 anni fa un 2600K costava 280€ nuovo e oggi un 7700K costa sui 350€, ma rispetto a 6 anni fa sono cambiate diverse cose anche come quotazione euro/dollaro, e sinceramente preferisco trovare un 7700K a 350€ che un 2600K rincarato.
Ryzen alla fine è da quanto sul mercato?
Saranno si e no 4 mesi dopo 6 anni di nulla totale, ed è anche normale che si sia insiedata con logica commerciale molto forte, intel aveva già la sua roadmap non è che coffeelake è nato dal nulla per controbattere ryzen...
Nei prossimi anni vedremo ma è chiaro da Haswell come l'architettura attuale di intel sia arrivata agli sgoccioli è c'è bisogno di un cambio radicale per avere un nuovo incremento ma da qua a dire che intel non sia competitiva ce ne passa, semmai è il contrario finalmente AMD lo è diventata offrendo soluzioni estremamente valide e con ryzen ha messo intel nelle condizioni degli FX 6 anni fa, ora bisognerà vedere se anche intel dormirà beata o da qui a 2 anni offrirà qualcosa di competitivo anche rispetto alle future gen di Zen.
Certo, se non consideri che nel die di Zen c'è la L3 che è più grande (è pur sempre un procio server)... e poi, KabyLake che FP ha? Nativa da desktop o quella degli Xeon disattivata?
Tieni presente che TR X16 ha più L3 dell'X32 Intel.
Questa cosa fa parte del gioco, intel ha le linee produttive per fare la produzione di almeno 3 o 4 cpu diverse per ogni segmento. AMD no, deve fare 1 cpu che vada bene per tutto. La cache non è mai un'area cosi grande da non poter essere inserita. Nelle attuali archidetture intel, chi si mangia i transistor è la gpu integrata. Togli quella e hai lo spazio per fare tutto.
Anche così, sarebbe comunque sempre simile a un Zen su 7nm, perchè se fai 190mmq -40% = 120mmq.
Se pensi che zen 7nm sarà uguale a questo, alle stesse frequenze. Questo farebbe molto felice amd, perchè potrebbe aumentare i ricavi. Però già sappiamo che amd probabilmente o farà un procio con frequenze similari e aumenterà i core del 50% (quindi la superficie sarà più o meno quella attuale).
Il problema non è solo questo... perchè bisogna valutare tanti altri aspetti.
Sai quanti layer applica Intel ai suoi proci?
Detto papale, in questi anni cosa abbiamo visto architetturalmente? AMD è passata dal Phenom a Buldozer e poi Zen. Abbiamo avuto una architettura "classica", il CMT e ora l'SMT. Intel è rimasta sempre sulla stessa architettura (valida senz'altro) ottimizzandola.
Ha investito sul silicio, ha sfruttato il silicio, ma manca un parametro fondamentale. Il costo di produzione, perchè AMD con BD non ha aumentato i layer del procio per aumentare la frequenza perchè avrebbe aumentato il costo e comunque anche facendolo, non poteva competere con un 32nm con un die size di 320mmq vs Intel che era sul 14nm.
Ma Intel, con 400€ per un procio X4, se gli aumentava il costo di produzione del 30% (sparo a caso) per superare i 4GHz, se ne poteva tranquillamente fregarsene, perchè tanto chiedeva il +100%.
Ma ora? Se KabyLake può avere la stessa nanometria di Zen, non possiamo sapere quanti layer in più deve fare perchè possa funzionare a 4,5GHz, quanti scarti ha di die che non arrivano a 4,5GHz... è tutta una ruota...
Questo problemi li ha anche amd. Amd cambia molte archidetture perchè deve trovare quella vincente (da sempre) per scardinare quella intel. Ha vinto con k7 e con gli a64, è andata bene con phenomII e un pò meno con gli FX. Tutto poi a seconda del momento in cui arrivi, ad oggi l'archidettura multicore è più premiata quindi ha senso offrire un 8-16 ed essere apprezzata dal mercato.
Intel sarà competitiva unicamente con una architettura creata e pensata per una nanometria atta a sfruttare i 10nm... certamente non con una architettura progettata per il 32nm e variata unicamente nella microarchitettura, ivi compreso che con il 32nm Intel era sull'X6 per desktop e con la nanometria sempre più spinta si ritrova a dover progettare nativamente la stessa architettura a seconda di un range di core.
Cioè, sono tutti money... pensa solamente che AMD è uscita con il 14nm e farà il 14nm+ (che per me è solamente per APU), mentre Intel si è vista costretta a 3 PP sempre sul 14nm (14nm/14nm+/14nm++), quasi un PP a variante architettura.
Come ci ha insegna amd, in genere tutte le archidetture si adattano bene al processo produttivo nuovo (vedi phenom 65nm vs phenomII 40nm, è bastato quel passaggio per raddrizzare una cpu che rischiava di essere un fallimento totale per via di amd che si era incaponita sul die monolitico impossibile da fare per i 65nm).
Il fatto che loro abbiano avuto a disposizione varie varianti del 14nm non è un peggiorativo, anzi , semplicemente hai una fabbrica che fa i 14nm con i macchinai, ogni anno riesci ad affinare il processo ed usare bene quei macchinari è ovvio che te per ogni processore nuovo, usi le conoscenze e le abilità maturate con la macchina. Non è che è stata costretta, semplicemente la macchina la hai, se la hai la usi, se la usi impari anche a capire come migliorare. (è ovvio no, il silicio migliora via via che lo fai, silicio inteso come tecnica litografica).
Questo è il vantaggio di avere le fabbriche, che magari il capo fonderia chiama il capo progetto e gli dice "dopo un'anno ragazzi siamo riusciti a ridurre il pitch dei transistor del 20%, il dato vi può essere utile per aggiungere qualche pezzo alla cpu o semplicemente continuiamo a fare le stesse più piccole o che scaldano meno?".
Oppure il progettista alza il telefono va al capo fabbrica e gli dice " possiamo migliorare il pp di un 10-15% perchè cosi riusciamo a infilarci dentro questo pezzo" e lui dirà "si possiamo o no siamo già al limite".
Io non ho mai detto che Intel non sarà competitiva sul 10nm, ho specificato che non lo sarà se adotterà sempre l'architettura Core2 stra-adattata sul 10nm, perchè quell'architettura NON E' FATTA per un 10nm.
Non esistono archidetture già esistenti che non si adattano a processi produttivi più performanti. Mentre esistono achidetture fatte da 0 che possono essere fatte (per ragione di costi) con in mente alcuni processi pp. Il problema di Intel è che l'archidettura non è più competitiva in alcuni ambiti ed è inutile giocare solo a salire sulle frequenze. E' una patch che ti può dare ossigeno nel 2018 per tenere botta, poi devi cambiare per forza.
Cerca di capire quello che voglio dire. AMD realizza 2 versioni di Zen (che sia Zen/Zen2/Zen3 penso sarà uguale). Un die unico con taglio X8 (14nm) o X12 (7nm) con cui realizzare da X4 a X48, e la variante APU a sè.
Intel ha un X4/X6 APU, un X10 con cui realizzare X10/X8/X6, un X18 con cui realizzare X18, X16, X14 e X12, e via ancora sino a X32 e poi ulteriormente se arriverà a X48.
Non è solamente un discorso di performances, ma è un discorso di prezzo/prestazioni, perchè (metto numeri a caso) se AMD ti offre una potenza di 100 a 100€, Intel non può offrirti 120 a 200€... e sicuramente l'architettura Core2, adattata sul 10nm, per ottenere prestazioni e offerta n° core, obbliga ad un costo produzione plus che esula la sola grandezza del die.
Guarda Canonlake X6... è un caso che verrà proposta con e senza SMT, con 6 core, 4 core? E' voluto o obbligato? Per riciclare il tutto?
Sempre perchè hai le fabbriche tue e ne hai tante. Poi permetterti di tenere 2 o 3 linee produttive. AMD avendo 1 sola linea produttiva deve per forza cercare, per ragioni di costi di fare un procio che copre tutto. Se riesci hai un successo macroscopico (come sta succedendo con ryzen) se fallisci piangi lacrime amare (come è successo con BD, che ha visto praticamente l'azzeramento di amd nel mercato server per 3 anni, quando invece aveva un'ottima base installata con gli opteron su archidettura stars, cioè i PhenomII)
P.S. Edit
Considera questo. Un 7700K non ha avuto un gran calo di prezzaggio nonostante Zen. Mi rifiuto di ipotizzare che ad Intel costi più un 7700K rispetto ad AMD un Zen X8. Lasciamo a parte il discorso di flame se Intel sia costretta o meno ad abbassarne il prezzo... ma rimane pur sempre il fatto che un 7700K prezzato ~200€ avrebbe segato in toto tutta l'offerta AMD Zen X4 e forse pure l'X6, e Intel avrebbe pure risparmiato la brutta figura degli X4 sulla 2066 (scusatemi ma la vedo così), ma, guarda a caso, Intel ruota comunque sui 300€ per gli X4. E' voluto o dovuto? Non lo so...
questa è una questione di politica commerciale, intel pensa che il suo prodotto vale 100 (e noi non sappiamo quanto sia il suo costo di produzione) perchè hai il nome o il marchio (sai un pò come quegli artisti che se vendono un quadro a 100 quello successivo deve essere venduto a 110 se no deprazzano le opere). AMD d'altro canto, deve aggredire il mercato, quindi o esci con un prezzo "aggressivo" o perdi in partenza.
Io i 7700k dall'uscita di ryzen li ho visti in caduta dai 360€ ai 300€
(che secondo me è sempre tanto, per 300e me prendo un 1700 e via, in ogni caso)
Ma infatti è l'insieme che richiede tempo.
Intel è costretta a progettare una nuova architettura, nel contempo rivedere se l'FO4 che ha sempre tenuto è compatibile con la nuova architettura, avere il tempo per metterla in strada e così via.
Ci vogliono 4 anni per fare una nuova architettura? Azzo, Zen è uscito da 7 mesi, vogliamo credere che Intel abbia una nuova architettura tra 1 anno con il 10nm? Liberissimi di crederlo, ma tutte le rece che parlavano di ciò, davano come tempistica il 2020.
Se ad intel non sono idioti (non credo) ne megalomani (probabile) in genere un team di R&D che lavora su più progetti lo hai sempre, se sei in condizione di recuperare li frusti come schiavi, se sei in condizione di vantaggio puoi permetterti di rallentare. Probabilmente intel 1 o 2 bozze di nuove archidetture in fase di R&D le ha. Bisogna capire se la sua capacità di R&D è come quella di amd che ci mette 3 / 4 anni o la sua passata (per passare da netburst a core) che era di 3 o 4 anni. Sicuro un 2 anni ci mettono.
Per 2 anni che fai? Comunque hai una archidettura valida in mano, fai quello che ha fatto AMD prima e che puoi fare ora, vai sulla potenza bruta, metti più core, alzi la frequenze sperando che il mercato ti dia 2 anni di ossigeno. Se no fai pippa come hai fatto con netburst (magari non dando mazzette in giro) e come ha fatto amd con buldozzer e derivati.
Ma è esattamente quello che sta facendo, tra parentesi molto goffamente.
Si parte dal tentativo di sputtanare l'avversario (la colla per unire i die, senza guardare i suoi prb, in primis quello della pasta per proci fino a 2000€), sbandierando la massima frequenza su 1 core perfino su un X18 :doh:, riportando un TDP che manco lontanamente riflette il reale (per ottenere prestazioni deve far lavorare tutti i core su una linea di efficienza assurda).
Roba da americanotti, loro ste cose le fanno, ci si ride su e via. Io ricordo una pubblicità negli states in cui un gruppo di archeologi che scavava in un mondo futuristico ritrovano un distributore di cocacola e esclamano "sarà una di quelle bevande estinte nel 20 secolo" escono e si bevano una bella pepsi.
Se fai una cosa in Italia del genere ti crocifiggono perchè al solito noi siamo "falsi e cortesi".
Però sbagli in una cosa... non dare dei valori in assoluto... l'efficienza di Zen non è al suo massimo potenziale rispetto all'architettura Intel. Oramai Intel la sua architettura l'ha rodata, AMD potrebbe guadagnare molto di più da Zen a Zen2 più di quanto Intel ha guadagnato da Broadwell a Cannonlake
Il problema è che se AMD fattura (e guadagna), allora può permettersi pure 3 catene distinte... se invece il desktop è il riciclo del server, AMD non metterà MAI come priorità la massima frequenza al minor consumo.
Il problema, purtroppo, è che finchè Intel riesce a piazzare un prodotto peggiore facendolo pagare pure di più (non sto dicendo che un 7700K sia un prodotto peggiore di un Zen X4, per carità, ma di certo non lo è in consumo/prestazioni) e la gente lo compra... per me è un abominio il confronto prezzo/prestazioni tra un 7900K ed un 1950X... soprattutto perchè, sarà una mia idea, se il 1950X fosse realizzato sul 14nm Intel, avremmo praticamente un 1950X alle frequenze di un 7900K con lo stesso consumo.
I valori in assoluto uno li da perchè ha dei numeri con i quali li puoi estrapolare con una ragionevole percentuale di errore. Se no siamo al bar e ogni uno spara (abitudine che abbiamo anche quando dimostri le cose con i numeri). Che zen come tutte le archidetture nuove e vincenti abbia delle percentuali di miglioramento è fuori dubbio, io mi aspetto cose alla bd-pd-sr cioè botte del 10-15% di miglioramento di ipc a botta, senza contare tutte le ottimizzazioni dell'HT amd che verranno fatte.
Purtroppo invece amd non avrà mai 3 linee, perchè è fabless , quindi se GF gli dice "io posso farti questa linea di chip e basta" e va da samsung o tsmc o chi per loro e questi gli dicono "no siamo pieni dei nostri chip o di altra gente" e te quel chip lo tieni nel cassetto aspettando. E nella attesa perdi soldi.
Un'altro svantaggio di essere fabless.
Come ti dico sempre, avere fabbriche o non averle è un vantaggio o uno svantaggio. Se hai un'archidettura che non vende un vantaggio, ma se ne hai una che vende e ti trovi che non riesci a far fronte alle produzioni, perdi soldi.
diegoleon74
29-08-2017, 11:16
Bella configurazione, bilanciata e senza fronzoli inutili. Tanta sostanza.
Grazie ....per quello che ci devo fare io e' piu' che sufficiente :)
paolo.oliva2
29-08-2017, 11:27
Se pensi che zen 7nm sarà uguale a questo, alle stesse frequenze. Questo farebbe molto felice amd, perchè potrebbe aumentare i ricavi. Però già sappiamo che amd probabilmente o farà un procio con frequenze similari e aumenterà i core del 50% (quindi la superficie sarà più o meno quella attuale).
Ti quoto a random per fare più corto :D.
Si ok che il die avrà le stesse dimensioni... però sul piatto hai un X12 che puoi prezzare come X8.
Se ieri Intel vendeva X2+2, oggi vende X4+4 vs AMD che ti da' un X8 ad un prezzo inferiore. Domani Intel ti darà l'X6+6 a 400€, ma se AMD al posto di darti un X8 ti da' un X12 al prezzo di Zen X8, Intel è comunque fuori con i prezzi ugualmente.
Io di software non me ne intendo più di tanto... però secondo me ci sono troppi ragionamenti a bandiera... del tipo che più di 6 core nei giochi non servono... e mi ritrovo X-box e similari che hanno optato per X8 (un X4 sarebbe venuto meno e a frequenze superiori per lo stesso TDP).
Come ci ha insegna amd, in genere tutte le archidetture si adattano bene al processo produttivo nuovo (vedi phenom 65nm vs phenomII 40nm, è bastato quel passaggio per raddrizzare una cpu che rischiava di essere un fallimento totale per via di amd che si era incaponita sul die monolitico impossibile da fare per i 65nm).
Il fatto che loro abbiano avuto a disposizione varie varianti del 14nm non è un peggiorativo, anzi , semplicemente hai una fabbrica che fa i 14nm con i macchinai, ogni anno riesci ad affinare il processo ed usare bene quei macchinari è ovvio che te per ogni processore nuovo, usi le conoscenze e le abilità maturate con la macchina. Non è che è stata costretta, semplicemente la macchina la hai, se la hai la usi, se la usi impari anche a capire come migliorare. (è ovvio no, il silicio migliora via via che lo fai, silicio inteso come tecnica litografica).
Questo è il vantaggio di avere le fabbriche, che magari il capo fonderia chiama il capo progetto e gli dice "dopo un'anno ragazzi siamo riusciti a ridurre il pitch dei transistor del 20%, il dato vi può essere utile per aggiungere qualche pezzo alla cpu o semplicemente continuiamo a fare le stesse più piccole o che scaldano meno?".
Oppure il progettista alza il telefono va al capo fabbrica e gli dice " possiamo migliorare il pp di un 10-15% perchè cosi riusciamo a infilarci dentro questo pezzo" e lui dirà "si possiamo o no siamo già al limite".
Aspetta... secondo me stai mischiando la potenzialità al profitto e non è la stessa cosa.
Intel perchè non ha proseguito con lo sviluppo dell'architettura? Intendo con nuova architettura e non ottimizzazione alla presente. Ovviamente per massimizzare i guadagni.
Ora Intel non sta massimizzando il silicio perchè ha le FAB di proprietà e i tecnici si stanno girando i pollici... ma semplicemente LO DEVE fare perchè altrimenti è OUT, perchè se fosse rimasta alle frequenze del 6700K non avrebbe avuto senso preferirlo ad un 1600X Zen, come del resto la linea Broadwell è diventata Skylake-X perchè l'aveva in Road-map, certo, ma senza Zen siamo sicuri che avrebbe tirato le frequenze stile 7900K? Per me no, assolutamente. E' ovvio che tirare le frequenze ga richiesto il 14nm+ e 14nm++, che non sono a gratis.
Non esistono archidetture già esistenti che non si adattano a processi produttivi più performanti. Mentre esistono achidetture fatte da 0 che possono essere fatte (per ragione di costi) con in mente alcuni processi pp. Il problema di Intel è che l'archidettura non è più competitiva in alcuni ambiti ed è inutile giocare solo a salire sulle frequenze. E' una patch che ti può dare ossigeno nel 2018 per tenere botta, poi devi cambiare per forza.
Aspetta. AMD quando ha realizzato Buldozer, lo ha fatto con un determinato FO4 e altre soluzioni sull'aspettativa di un 32nm SOI. E' molto differente questo rispetto ad Intel che in primis ti porta la stessa architettura sul nuovo silicio e poi la nuova architettura su un silicio di cui conosci perfettamente le possibilità.
Se AMD avesse saputo a priori che il 32nm SOI non permetteva i 5GHz def con FO4 17, probabilmente sarebbe intervenuta sulle cache o quant'altro per raggiungere prestazioni adeguate in base alla frequenza raggiunta nel TDP X.
Sempre perchè hai le fabbriche tue e ne hai tante. Poi permetterti di tenere 2 o 3 linee produttive. AMD avendo 1 sola linea produttiva deve per forza cercare, per ragioni di costi di fare un procio che copre tutto. Se riesci hai un successo macroscopico (come sta succedendo con ryzen) se fallisci piangi lacrime amare (come è successo con BD, che ha visto praticamente l'azzeramento di amd nel mercato server per 3 anni, quando invece aveva un'ottima base installata con gli opteron su archidettura stars, cioè i PhenomII)
Non c'è tutta questa differenza, secondo me.
Con più FAB hai più potere produttivo, ma nel contempo i costi sono esponenziali come del resto i rschi aumentano.
Il flop del 32nm GF e di conseguenza BD, l'ha comunque avuto pure IBM con lo stesso 32nm SOI e con FAB proprietarie...
La differenza è, che ad esempio AMD spende 250 milioni di dollari per R&D Zen (che tra l'altro è già omnicomprensivo di affinamento sul silicio), se le FAB non hanno un silicio idoneo a proseguire dal progetto su carta alla stesura su silicio, semplicemente non spendi più una mazza.
Se AMD avesse avuto ancora le FAB di proprietà ai tempi di BD e 32nm SOI, e dopo aver speso miliardi per il passaggio dal 45nm al 32nm ti ritrovi un processo che non può rendere competitiva la tua architettura, non hai rimesso solamente i 100 milioni per il progetto Zen su carta, ma stai sotto di miliardi....
Se ad intel non sono idioti (non credo) ne megalomani (probabile) in genere un team di R&D che lavora su più progetti lo hai sempre, se sei in condizione di recuperare li frusti come schiavi, se sei in condizione di vantaggio puoi permetterti di rallentare. Probabilmente intel 1 o 2 bozze di nuove archidetture in fase di R&D le ha. Bisogna capire se la sua capacità di R&D è come quella di amd che ci mette 3 / 4 anni o la sua passata (per passare da netburst a core) che era di 3 o 4 anni. Sicuro un 2 anni ci mettono.
Tieni presente che Intel ha sempre realizzato nuovo silicio + vecchia architettura e nuova architettura + vecchio solicio.
Se fa ancora così, per forza di cose deve passare almeno 1 anno dall'entrata in produzione del 10nm con vecchia architettura, e comunque saremmo sempre al 2020.
Fai conto Zen. Dicembre 2015 il primo die Zen sul 14nm. Ci sono voluti almeno 6 mesi per fare un abbozzo su cui poi realizzare il TAPE-OUT, e già il solo TAPE-OUT richiede 6 mesi, e se guardiamo i tempi AMD ha fatto pure un ulteriore step (3 mesi), in effetti Zen è B1.
Quindi AMD nella stesura del procio tra la carta e silicio , ci ha messo circa 15 mesi, e mi sembra che abbia fatto un vero e proprio record.
Intel ancora deve realizzare una architettura su carta, è assolutamente assurdo ipotizzare una nuova architettura tra 15 mesi sul 10nm.
Per 2 anni che fai? Comunque hai una archidettura valida in mano, fai quello che ha fatto AMD prima e che puoi fare ora, vai sulla potenza bruta, metti più core, alzi la frequenze sperando che il mercato ti dia 2 anni di ossigeno. Se no fai pippa come hai fatto con netburst (magari non dando mazzette in giro) e come ha fatto amd con buldozzer e derivati.
Ed infatti è proprio per questo che è ASSOLUTAMENTE IRREALE che AMD aspetti il 7nm versione 2 per produrre Zen2... perchè è ora che deve battere il chiodo, perchè se butta fuori un Zen X48 con consumi da Zen X32 quando già Intel ha un puttanaio di difficiltà a ottenere consumo/prestazioni vs AMD sul 14nm, sarebbe REGALARE a Intel l'ossigeno.
Purtroppo invece amd non avrà mai 3 linee, perchè è fabless , quindi se GF gli dice "io posso farti questa linea di chip e basta" e va da samsung o tsmc o chi per loro e questi gli dicono "no siamo pieni dei nostri chip o di altra gente" e te quel chip lo tieni nel cassetto aspettando. E nella attesa perdi soldi.
E perchè? GF gli può fare anche 5 catene ad AMD, l'importante è che AMD le faccia lavorare e garantisca volumi.
In poche parole... se la FAB a NY produce 300.000 wafer l'anno a pieno regime, che siano il 50% per AMD o il 100% sempre per AMD, a GF che gli frega?
Quando GF/Samsung pubblicizzano che il 7nm arriverà a 5GHz... per cos'è? Per telefonini? Per memorie Nand? A me sembra che parlino di proci... pensi che produrranno per Intel? Se AMD riuscisse ad arrivare almeno al 40% del mercato, per GF/Samsung sarebbe la vittoria del secolo...
Come ti dico sempre, avere fabbriche o non averle è un vantaggio o uno svantaggio. Se hai un'archidettura che non vende un vantaggio, ma se ne hai una che vende e ti trovi che non riesci a far fronte alle produzioni, perdi soldi.
L'unica prova che abbiamo è portare il 32nm SOI... ipotizzando una colpa di GF all'evoluzione del silicio... ma a me è sembrato che pure IBM è rimasta nella merda.
Per il discorso quantità/volume, Samsung è da tempo che ha offerto le sue FAB per aiutare GF nella produzione per AMD. Ovvio che non potrà MAI arrivare alla produzione Intel (penso... Intel ha 10 FAB, GF ne dovrebbe avere 3, perchè 1 è a Dresda, 1 a New-York e ce n'era un'altra a Taiwan, ma funzionava a 45nm/65nm, non ho idea se l'hanno rimodernata, poi c'è Samsung che non so nulla), ma tuttavia credo che un 50% del mercato ci possa arrivare, anche perchè Intel/AMD avevano un certo numero di FAB in proporzione a nanometrie 90nm/65nm.... con la produzione 14nm/7nm e 5nm, praticamente ogni FAB varrebbe 2-3 di 10 anni fa, come volume produzione.
Io sinceramente... boh... forse mi viene da ipotizzare che Intel ha messo in conto tutto e ha valutato che AMD non può arrivare a +50% del mercato (non ha FAB) e quindi il fatto di non abbassare più di tanto i listini sia calcolato.
La vera botta la può avere nel settore server... perchè anche se gli acquisti sono molto meno reattivi... comunque un X32 Epyc a 4000$ vs 12.000$ dei modelli Intel precedenti... più tutto l'eco-sistema di Epyc che è più parco sia nei consumi che nelle memorie... credo che sia lunga per Intel prospettare che tutti la aspettino sino al 2021.
(P.S. Se Zen è uscito nel 2017 e Epyc ha dovuto attendere almeno altri 6 mesi per tutte le certificazioni, controlli e quant'altro... mi sembra lecito che se ipotizziamo un X6 Intel nuova architettura per il 2020, non è che dopo 1 giorno ci scappa lo Xeon 64 core.)
george_p
29-08-2017, 12:47
:eek: :eek: Il ritorno dei wall-paper :ncomment:
Paolo, penso che tutto il discorso, il primo sostanzialmente, fatto da Catan basti a spiegare o forse meglio a compensare l'annunciazione intel sui suoi nm misurati diversamente.
Lei ha in qualche modo gonfiato le caratteristiche dei suoi nanometri, facendo pensare fossero 22 mentre magari erano 28 ma mi pare proprio quello che lo stesso Catan ha scritto e in ogni caso gli altri hanno fatto lo stesso, in diverso modo forse ma lo hanno fatto.
Comunque sia, oggi finalmente non è più così avanti come fino all'anno scorso, ha sempre il suo primato tecnologico (e vorrei ben vedere visto il fatturato dell'azienda) ma non è più così distante dagli altri, nè in termini di caratteristiche intrinseche nè di tempo... soprattutto ora che non esiste solo glofo fo fo a produrre per la concorrenza.
Neverlost
29-08-2017, 14:29
wall paper & multiquote assassino.:sofico:
Gyammy85
29-08-2017, 14:46
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4991/intel-core-i7-7820x-octa-core-in-salsa-skylake-x_index.html
Costa di più e va un pochino di più rispetto ad un procio che doveva andare al massimo quanto un 2500k a def
Ma sto 40% di ipc in più quando esce?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4991/intel-core-i7-7820x-octa-core-in-salsa-skylake-x_index.html
Costa di più e va un pochino di più rispetto ad un procio che doveva andare al massimo quanto un 2500k a def
Ma sto 40% di ipc in più quando esce?
Come rapporto prezzo/prestazioni ci siamo, come consumi no...dove ho già visto questa situazione? :asd:
:ops:
Paolo il bug del tuo discorso è credere che Intel faccia la corsa su AMD quando è al massimo il contrario. AMD fa la corsa su intel, tecnologicamente e prestazionalmente.
Intel può correre da sola e farsi le road map che vuole e come vuole compresi i prezzi.
Prezza più alto, perchè evidentemente o c'è gente che gli compra i proci o lei pensa che il suo procio quello valga.
Purtroppo io posso fare un discorso sui numeri dei processi produttivi che conosco e sulle prestazioni che vedo sui benchmark, non posso fare il discorso "a quello costa x o y" perchè non ho i numeri e senza senza numeri rischio di dire catsate.
Quello che è palese, numeri alla mano che i 10nm di Intel su carta sono migliori dei 7nm di amd, gf e tsmc. Per il semplice motivo che già i 10nm intel fanno transistor con pitch minore di quello 7nm degli altri. E gli altri stanno lontani un km dai parametri che dovrebbe rispettare per dire "sto a 7nm". (e pure intel su un parametro starebbe fuori dai 10nm).
GF può sicuramente sviluppare un 14nm+ (non AMD perchè non è lei che decide su cosa GF deve spendere i suoi ricavi se migliorare il 14 o passare subito a 7. questo è un'altro problema grosso di non avere al fabbrica, che non sei tu che decidi e fai in funzione di quello che ti serve ma sono altri).
Quindi dire "amd non può permettersi i 7nm ma deve fare su 14+" probabilmente amd ci spera, se per qualche motivo gf non risce a fornire il 14+ per tempo, resti fregato, cioè resti al punto dove sei ora, mentre ad amd serve come il pane avere una fab che gli fai i processi produttivi che servonoa lei quando dice lei, perchè adesso lei è in rimonta.
E' come preparare una battaglia campale "sperando" che i rifornimenti arrivino per tempo, mentre il nemico sa già che li avrà.
Sul disco cosa offrirà intel a 10nm noi non lo sappiamo, sappiamo solo che in mano ha la sua archidettura lake che è comuque una archidettura performante.
E' ragionevole pensare che con 10nm intel riesca ad offrire un "lake" a 6-12 tread o anche a 8-16 se toglie la igpu.
Non possiamo dire che costa tanto o poco, però mi aspetto che con die simili per dimensioni a quelle di un i7 7700k lo vendano a quel prezzo.
Da amd che mi posso aspettare in futuro? probabilmente dai suoi 7nm uno zen2 con 12-24 th, che abbia un die simile a quello di adesso allo stesso prezzo di adesso.
Le ipotesi sono che possano alzare il clock e l'ipc (se mettono 12 core non credo alzeranno molto i clock) per intel posso ipotizzare che un'aumento dei core manterrà le frequenze attuale.
Quale sarà meglio il prossimo anno? boh che ne so, mica ho la palla di cristallo. Presumo che coem quest'anno a seconda delle applicazioni.
Dipende molto da quello che fa intel e amd. Un intel 6-12 rispetto ad un amd 12-24 sarà più o meno la differenza che c'è ora tra un 4-8 e un 8-16.
Se intel tira una strappata e fa un 8-16 contro un amd 12-24 probabilmente si avvicinerà molto nelle performances del multi th (hai recuperato il 50% dei core), presumo però che l'ipc dei lake sarà quello che è, quindi resterà quello , zen2 invece mi aspetto almeno un'aumento del 10% (che vorrebbe dire che a parità di clock, uno zen2 clockato a 4ghz è come avere un zen1 a 4.4ghz) quindi l'aumento di ipc potrebbe "colmare" il fatto che hai mantenuto le frequenze conservative attorno ai 4ghz perchè hai messo il 50% dei core.
Sulla domanda perchè non hai fatto un'archidettura nuova? la risposta pure li è boh, entrambe el compagnie so fatte di uomini e gli uomini cappellano...amd ha cappellato (nonstante il progetto cmt a me piacesse l'idea delle risorse condivise secondo me era molto intrigante) con bd e ha perso quanto? 3 anni di vita? possiamo dirlo almeno per onesta intellettuale.
Intel potrebbe aver peccato di superbia e aver detto "amd non farà mai un processore serio e quindi posso continuare con i "lake" per altri 3 anni.
Ora è rimasta fregata se non hai un'archidettura nuova poi solo pompare allo stremo i lake in frequenza e core con tutto il potenziale produttivo che hai (che è più alto degli altri).
Poi ci sarà l'utente finale che vede i benchmark, vede i costi e decide...7700k o ryzen? 8700k o ryzen.
Questo è un punto delicato per amd eh, se non arriva il 14+ e i proci non salgono di clock intel esce con una cpu che ha un'ipc maggiore e gli recupera il 50% in multi. L'unica speranza è che intel offra il 8700k a 500-600€. continuando con la strategia kamikaze del "mio prodotto vale e non lo abbasso" (eh varrà pure ma se il tuo competitor vende alla metà di te, ti fa a pezzo lo stesso).
Se lo lista a 400€ come il 1800x l'utente che ora dice "meglio amd nel multi th" si trova un procio intel che ha aumentato la capacità multi del 50% sempre un ipc maggiore.
Amd ora non può aumentare i core, ma può aumentare i clock... sperasse che GF riesca a dargli quei 400-500mhz in più con i 14+.
Con i 7nm GF vs i 10nm Intel il gioco si resetta e vedremo. Una archidettura lake di intel con 8-16 è , se pur "vecchia" una archidettura performante se prezzata il giusto.
A chi interessano le performances, sta poco a guardare se è vecchio o nuovo di concezione.
Questa è una semplificazione eccessiva. AMD è un cliente gigantesco per GF, e GF ha tutto l'interesse a dare ad AMD quello che le serve per competere e vendere di più, così che possa anche comprare di più e di più spendere nel comprare da GF.
Mi perdonerete se ho interrotto la tradizione radicata del thread di rispondere ad un wall of text quotandolo per intero e aggiungendo un mio personale wall of text :asd:
Non ci vedo nulla di male a fare discorsi articolati. Spero sempre che su questo forum non ci siano analfabeti funzionali che riescano a seguire topic da più di 5 righe:D :D :D
Sicuramente GF tratta amd con i guanti (anche per gli accordi commerciali), ma se GF ha un ritardo, qualsiasi tipo sia, AMD può solo aspettare e spingere. Non ha più il controllo diretto. Se amd pianifica i 7nm per data X ed GF non è pronta, si ritarda tutto.
Essere fabless è molto utile quando hai una archidettura che non tira (ie la precedente, compro solo quello che produci e che io vendo, pochi guadagni ma poche perdite). Ma se ne hai una che tira e ti manca il supporto, perdi due volte, uno perchè non guadagni e due perchè a chi serve un procio subito va da altri. Sopratutto se la tua archidettura è competitiva ma non la migliore in assoluto.
Crysis90
29-08-2017, 16:33
wall paper & multiquote assassino.:sofico:
Paolo ha assimilato l'influsso del buon cdmauro. :asd:
paolo.oliva2
29-08-2017, 16:57
Da quanto mi risulta AMD ha dormito beata per più di 6 anni non offrendo obiettivamente nulla che in termini di IPC superasse un Phenom II, dato il pp e il silicio l'unica cosa che ha fatto è stata pompare le frequenze e integrare 8 core invece di 6 con i vari FX.
Forse ha avuto prb di silicio?
Buldozer FX è nato a 8 core e le versioni 6 e 4 core erano da die fallati, come ora con Zen.
Intel dalla sua ha offerto dai sandy bridge in su un architettura valida e migliorata a piccoli step, e francamente il listino non ha subito mutazioni enormi, 6 anni fa un 2600K costava 280€ nuovo e oggi un 7700K costa sui 350€, ma rispetto a 6 anni fa sono cambiate diverse cose anche come quotazione euro/dollaro, e sinceramente preferisco trovare un 7700K a 350€ che un 2600K rincarato.
Infatti è per questo che è stato difficile far capire che 300$ è un prezzo da X8 e non da X4... perchè tutti hanno guardato l'X4 Intel che non aumentava di prezzo senza tenere conto che dallo stesso silicio 32nm del 2600K quasi ne scappano 3 di proci a 14nm.
Ryzen alla fine è da quanto sul mercato?
Saranno si e no 4 mesi dopo 6 anni di nulla totale, ed è anche normale che si sia insiedata con logica commerciale molto forte, intel aveva già la sua roadmap non è che coffeelake è nato dal nulla per controbattere ryzen...
A me a volte viene da pensare a... che cacchio glielo fa fare ad AMD di produrre proci, se la gente è beata e felice con Intel, e la gente aspetta il prodotto AMD per comprare il procio Intel ad un prezzo inferiore?
Nei prossimi anni vedremo ma è chiaro da Haswell come l'architettura attuale di intel sia arrivata agli sgoccioli è c'è bisogno di un cambio radicale per avere un nuovo incremento ma da qua a dire che intel non sia competitiva ce ne passa, semmai è il contrario finalmente AMD lo è diventata offrendo soluzioni estremamente valide e con ryzen ha messo intel nelle condizioni degli FX 6 anni fa, ora bisognerà vedere se anche intel dormirà beata o da qui a 2 anni offrirà qualcosa di competitivo anche rispetto alle future gen di Zen.
Vale la riga sopra. :) Dai... se non era per AMD, ancora ci sarebbero gli i3 e l'8200K minimo minimo sarebbe costato 600€... per non parlare poi del 7900K e similari.
Onestamente, sarebbe da accendere un cero ad AMD, mentre quasi quasi sembra che i più siano incacchiati con AMD (anzichè con Intel) perchè finalmente hanno compreso quanto l'hanno stra-stra-stra-pagato il procio blu a casa.
paolo.oliva2
29-08-2017, 17:05
Paolo ha assimilato l'influsso del buon cdmauro. :asd:
Ma no, dai... :D
Ok per il quote che è lungo, ma mi sembra comunque una discussione civile e senza fanboismi.
Tra l'altro, se la memoria non mi inganna, ci siamo visti di persona.... quando acquistai 2 Phenom II a Roma e uno lo diedi a lui.
paolo.oliva2
29-08-2017, 17:32
Paolo il bug del tuo discorso è credere che Intel faccia la corsa su AMD quando è al massimo il contrario. AMD fa la corsa su intel, tecnologicamente e prestazionalmente.
A me non sembra che in questo momento sia AMD a correre su Intel, ma il contrario, perchè sta buttando fuori tutto quello che ha... sovrapposizioni pazzesche di tutto su tutto.
Intel può correre da sola e farsi le road map che vuole e come vuole compresi i prezzi.
Certamente, però deve anche trovare i polli (mi scuso se sembra offensivo) disposti a spendere il doppio per avere tra poco di meno/uguale e poco di più, compreso la comprensione di aver pagato caro del materiale che è già morto. Scusate... ma vogliamo scherzare? Se AMD stesse vendendo i prodotti Intel e Intel quelli AMD e prezzati come AMD, secondo voi io avrei preso un procio AMD?
Prezza più alto, perchè evidentemente o c'è gente che gli compra i proci o lei pensa che il suo procio quello valga.
Intel può pensare quello che vuole, ma se uno acquista un Skylake-X lo fa con cognizione di causa o perchè Intel dice.... bla bla bla.
Guarda la rece sul 7820K.
Consumo 7820K in Cinebench 209W, solamente 19W in meno del 7900K e ben 70W in più su un 1800X (il 50% in più di un 1800X), per fare occato a @4,5GHz 1921 a Cinebench e io con il mio 1800X ho fatto 1922 a @4,140GHz... ed alla fine con il mio 1800X @4GHz RS/DU non consumo una mazza, mi scalda una virgola e faccio l'equivalente di un 7820K scappellato a 4,2GHz e più, 105° e consumi da bestia?
E dovrei spendere il 50% in più per il procio, un 50% in più per la mobo, deliddare il procio e super uber alles dissipatore, per poi ritrovarmi le stesse linee PCI di un AM4 + X370?
O pensi che stia scrivendo per difendere AMD? Ma i dati sopra parlano da soli.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4991/intel-core-i7-7820x-octa-core-in-salsa-skylake-x_2.html
Nelle conclusioni nessun accenno ai consumi... cioè danno il 7820K con +10% di prestazioni vs 1800X per 100$ in più (a parte che per me sono 200€) ma senza dire nulla che +10% è a fronte di +50% di consumi... e risaltando che Intel ora ha una offerta migliore rispetto a Broadwell (ma sembra a me o Intel li ha abbassati per colpa di AMD... o qualcuno pensa che si è vestita da babbo natale facendo competizione con sè stessa).
Cerchiamo di capirci... a me piacerebbe la puntualizzazione sui consumi per il semplice fatto che tutta la linea Skylake-X è overcloccata dalla casa. Quel 10% che rende il 7820K superiore ad un 1800X, io lo prendo tranquillamente overcloccando del 10% il mio 1800X, ovvero portandolo a 4GHz, ma nel contempo consumando ancora un 30-40W in meno.
La puntualizzazione sui consumi è doverosa perchè altrimenti non si capisce tutto il resto.
sgrinfia
29-08-2017, 17:49
A me non sembra che in questo momento sia AMD a correre su Intel, ma il contrario, perchè sta buttando fuori tutto quello che ha... sovrapposizioni pazzesche di tutto su tutto.
Certamente, però deve anche trovare i polli (mi scuso se sembra offensivo) disposti a spendere il doppio per avere tra poco di meno/uguale e poco di più, compreso la comprensione di aver pagato caro del materiale che è già morto. Scusate... ma vogliamo scherzare? Se AMD stesse vendendo i prodotti Intel e Intel quelli AMD e prezzati come AMD, secondo voi io avrei preso un procio AMD?
Intel può pensare quello che vuole, ma se uno acquista un Skylake-X lo fa con cognizione di causa o perchè Intel dice.... bla bla bla.
Guarda la rece sul 7820K.
Consumo 7820K in Cinebench 209W, solamente 19W in meno del 7900K e ben 70W in più su un 1800X (il 50% in più di un 1800X), per fare occato a @4,5GHz 1921 a Cinebench e io con il mio 1800X ho fatto 1922 a @4,140GHz... ed alla fine con il mio 1800X @4GHz RS/DU non consumo una mazza, mi scalda una virgola e faccio l'equivalente di un 7820K scappellato a 4,2GHz e più, 105° e consumi da bestia?
E dovrei spendere il 50% in più per il procio, un 50% in più per la mobo, deliddare il procio e super uber alles dissipatore, per poi ritrovarmi le stesse linee PCI di un AM4 + X370?
O pensi che stia scrivendo per difendere AMD? Ma i dati sopra parlano da soli.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4991/intel-core-i7-7820x-octa-core-in-salsa-skylake-x_2.html
Nelle conclusioni nessun accenno ai consumi... cioè danno il 7820K con +10% di prestazioni vs 1800X per 100$ in più (a parte che per me sono 200€) ma senza dire nulla che +10% è a fronte di +50% di consumi... e risaltando che Intel ora ha una offerta migliore rispetto a Broadwell (ma sembra a me o Intel li ha abbassati per colpa di AMD... o qualcuno pensa che si è vestita da babbo natale facendo competizione con sè stessa).
Cerchiamo di capirci... a me piacerebbe la puntualizzazione sui consumi per il semplice fatto che tutta la linea Skylake-X è overcloccata dalla casa. Quel 10% che rende il 7820K superiore ad un 1800X, io lo prendo tranquillamente overcloccando del 10% il mio 1800X, ovvero portandolo a 4GHz, ma nel contempo consumando ancora un 30-40W in meno.
La puntualizzazione sui consumi è doverosa perchè altrimenti non si capisce tutto il resto.
C è pure che scalda come un cammino e non è neanche saldato :muro:
Forse ha avuto prb di silicio?
Buldozer FX è nato a 8 core e le versioni 6 e 4 core erano da die fallati, come ora con Zen.
Infatti mai detto il contrario, il confronto era limitato ai phenom II la cui differenza di IPC è stata minima per non dire nulla, a fronte però per buldozer di migliori frequenze e gli 8 core.
Infatti è per questo che è stato difficile far capire che 300$ è un prezzo da X8 e non da X4... perchè tutti hanno guardato l'X4 Intel che non aumentava di prezzo senza tenere conto che dallo stesso silicio 32nm del 2600K quasi ne scappano 3 di proci a 14nm.
Mi trovi d'accordo ma a mio avviso il prezzo lo fa il mercato, non certo il costo di produzione di un oggetto e l'assenza di competizione ha portato a questi listini, motivo per cui è importante che coffeelake sia competitivo perchè non è da escludere che le cpu ryzen abbiano un picco sui prezzi verso l'alto se così non fosse...
A me a volte viene da pensare a... che cacchio glielo fa fare ad AMD di produrre proci, se la gente è beata e felice con Intel, e la gente aspetta il prodotto AMD per comprare il procio Intel ad un prezzo inferiore?
Vale la riga sopra. :) Dai... se non era per AMD, ancora ci sarebbero gli i3 e l'8200K minimo minimo sarebbe costato 600€... per non parlare poi del 7900K e similari.
Onestamente, sarebbe da accendere un cero ad AMD, mentre quasi quasi sembra che i più siano incacchiati con AMD (anzichè con Intel) perchè finalmente hanno compreso quanto l'hanno stra-stra-stra-pagato il procio blu a casa.
Se c'è competizione non abbiamo che guadagnarci, indipendentemente dal produttore, ma da qui a dare la totale devozione ad una multinazionale quasi come se avesse risolto la fame nel mondo ce ne passa...
Inoltre Ryzen è strutturalmente diverso dalle cpu intel come costi di produzione, semmai il discorso non è lo stra-pagare le cpu "blu" , bensì come intel abbia insistito con la sua architettura spremendola fino alla fine invece di cambiare rotta già dalle cpu Broadwell, ed è questo l'errore di fondo che ha commesso.
Anche perchè il prezzo del 7700K con coffeelake in arrivo è semplicemente bloccato e non più commerciale, basta guardare come un 6850K lo si trovi nuovo a 300€ ed è decisamente più prestante di un 7700K...
paolo.oliva2
29-08-2017, 18:55
Guardate che io sono stato il 1° a dire che i TR hanno un sovraprezzo di 200$ a modello, almeno.... quindi non è che difendo AMD o difendo Intel... è ovvio che la competizione ci voglia, ma è anche ovvio che ci voglia una certa maturazione del consumatore...
Se la ditta A mi ha inchiappettato e trattato a pesci in faccia per 6 anni, e scappa fuori la ditta B che mi da' di più e nel contempo mi fa pagare meno... non capisco questo perbuonismo di comprare ugualmente dalla ditta A.... cioè... è masochismo? Io sinceramente anche se costasse uguale comprerei dalla ditta B... giusto per fargliela pagare.
Quindi non andate a parare sempre che sono tifoso AMD... io sono tifoso del mio portafoglio in primis.
paolo.oliva2
29-08-2017, 19:11
Se c'è competizione non abbiamo che guadagnarci, indipendentemente dal produttore, ma da qui a dare la totale devozione ad una multinazionale quasi come se avesse risolto la fame nel mondo ce ne passa...
Fino a 6 mesi fa, la devozione ad Intel era totale... oggi meno. Comunque ancora alta, sufficiente per difendere il prodotto Skylake-X.
Roland74Fun
29-08-2017, 19:29
Se la ditta A mi ha inchiappettato e trattato a pesci in faccia per 6 anni, e scappa fuori la ditta B che mi da' di più e nel contempo mi fa pagare meno... non capisco questo perbuonismo di comprare ugualmente dalla ditta A.... cioè... è masochismo? Io sinceramente anche se costasse uguale comprerei dalla ditta B... giusto per fargliela pagare.
Se la ditta A offre sempre il meglio anche se a maggior prezzo, potendo spendere l'utente si indirizzerà ad essa piuttosto che ai prodotti di seconda scelta della ditta B, quantunque siano più economici.
comincio a chiedermi a cosa mi serva avere uno in ignore list se poi viene quotato per intero da 10 persone alla volta :muro:
comincio a chiedermi a cosa mi serva avere uno in ignore list se poi viene quotato per intero da 10 persone alla volta :muro:
Idem... :rolleyes:
Roland74Fun
29-08-2017, 19:40
comincio a chiedermi a cosa mi serva avere uno in ignore list se poi viene quotato per intero da 10 persone alla volta :muro:
Scusami.
Lo levo subito. :( :(
Guardate che io sono stato il 1° a dire che i TR hanno un sovraprezzo di 200$ a modello, almeno.... quindi non è che difendo AMD o difendo Intel... è ovvio che la competizione ci voglia, ma è anche ovvio che ci voglia una certa maturazione del consumatore...
Se la ditta A mi ha inchiappettato e trattato a pesci in faccia per 6 anni, e scappa fuori la ditta B che mi da' di più e nel contempo mi fa pagare meno... non capisco questo perbuonismo di comprare ugualmente dalla ditta A.... cioè... è masochismo? Io sinceramente anche se costasse uguale comprerei dalla ditta B... giusto per fargliela pagare.
Quindi non andate a parare sempre che sono tifoso AMD... io sono tifoso del mio portafoglio in primis.
Il problema è che leggendoti da terzo risulti così, su molte tue argomentazioni concordo, e attualmente anche io consiglio ryzen andando sul nuovo ma su altre si nota una certa soggettività, quasi ai livelli di AMD buona, intel cattiva quando sono due multinazionali con gli stessi scopi...
Fino a 6 mesi fa, la devozione ad Intel era totale... oggi meno. Comunque ancora alta, sufficiente per difendere il prodotto Skylake-X.
Ma dipende, oggi è cosi, 6 mesi fa ryzen non esisteva e tra un anno chissà, poi oltre alle cpu desktop e professionali ci sono anche gli xeon che commercialmente parlando a distanza di pochi anni risultano più che competitive e interessanti per upgrade e infatti Skylake-X rientra in questo discorso, anche molte persone che conosco, in passato hanno optato per il socket 2011 per poter successivamente aggiornare con una spesa minima con cpu xeon belle pompate lato core, ma dipende dalle esigenze dai sw che si usano etc...
roland ci mancherebbe, esternavo solo una mia considerazione personale, sulla funzionalità dello strumento...anzi a memoria mi sa che scrisse qualcosa del genere Veradun ed ora effettivamente capisco.
sgrinfia
29-08-2017, 20:28
Fino a 6 mesi fa, la devozione ad Intel era totale... oggi meno. Comunque ancora alta, sufficiente per difendere il prodotto Skylake-X.
Perché difendere a spata tratta ?, non capisco :confused: ,oggi grazie a Ryzen gli estimatori di Intel possono prendere 7820K a prezzo umano, bò .......valli a capire.:mbe:
digieffe
29-08-2017, 23:21
Onestamente... io non nutro tante aspettative su AMD su questo punto.
Non so se possa essere una attenuante il fatto che alla fin fine gli S.O. sono fatti più per Intel che per AMD, e quindi AMD si potrebbe ritrovare nella condizione che di per sè il suo progetto è valido, ma tra gestione TH e quant'altro, non può funzionare come dovrebbe se reso "compatibile" alla Intel.
In fin dei conti, sia con BD che con Zen, i problemi vengono sempre dalla gestione dei TH... e se l'S.O. li fa rimbalzare a random, boh... mi viene da ipotizzare un CCX che potrebbe prevedere fino a 4 livelli di frequenze (4 core, funzionamento con 1-2-3-4 core), ma se poi rimbalzano tra CCX 0 e 1, casino. Forse con il passaggio a Zen2 e CCX con 6 core, le cose potrebbero essere diverse (ma con le mobo che sarebbero le stesse, boh... i power-plane simili...)
non credo sia un problema da parte di Amd chiedere a MS di ridurre il salto dei thread in presenza di un ryzen... linux già lo fa (autoaffinity, ma questo è un meccanismo più sofisticato)
non è conseguenza di compatibilità "alla Intel", intel è architettura classica Amd è innovativa con i ccx (e con un collegamento IF ridotto), semplicemente ne paga lo scotto
già facendo OC dell'IF molte cose si risolvono (spero che con zen2 sarà sistemata questa debolezza) come anche spero che gli scheduler saranno adeguati alla arch Zen.
digieffe
29-08-2017, 23:43
Tieni presente che Intel ha sempre realizzato nuovo silicio + vecchia architettura e nuova architettura + vecchio solicio.
Se fa ancora così, per forza di cose deve passare almeno 1 anno dall'entrata in produzione del 10nm con vecchia architettura, e comunque saremmo sempre al 2020.
Fai conto Zen. Dicembre 2015 il primo die Zen sul 14nm. Ci sono voluti almeno 6 mesi per fare un abbozzo su cui poi realizzare il TAPE-OUT, e già il solo TAPE-OUT richiede 6 mesi, e se guardiamo i tempi AMD ha fatto pure un ulteriore step (3 mesi), in effetti Zen è B1.
Quindi AMD nella stesura del procio tra la carta e silicio , ci ha messo circa 15 mesi, e mi sembra che abbia fatto un vero e proprio record.
Intel ancora deve realizzare una architettura su carta, è assolutamente assurdo ipotizzare una nuova architettura tra 15 mesi sul 10nm.
Paolo lo ripeto (quando si tratta di intel dimentichi eh!):
- quest'anno per via di problemi saltato processo 10nm in favore 14nm++ (8700k ottobre)
- anno prossimo già confermata nuova architettura e processo 10nm+
digieffe
29-08-2017, 23:50
Quello che è palese, numeri alla mano che i 10nm di Intel su carta sono migliori dei 7nm di amd, gf e tsmc. Per il semplice motivo che già i 10nm intel fanno transistor con pitch minore di quello 7nm degli altri. E gli altri stanno lontani un km dai parametri che dovrebbe rispettare per dire "sto a 7nm". (e pure intel su un parametro starebbe fuori dai 10nm).
e stai parlando dei 10nm e non dei 10nm+, questi ultimi saranno realmente utilizzati
Scusate la domanda, ma secondo rumors e news è previsto a un adeguamento del listino a breve per i Ryzen 3,5 e 7?
Ho notato che sono calati 15/20€ su alcuni siti.
Grazie
Ciao
paolo.oliva2
30-08-2017, 07:25
Paolo lo ripeto (quando si tratta di intel dimentichi eh!):
- quest'anno per via di problemi saltato processo 10nm in favore 14nm++ (8700k ottobre)
- anno prossimo già confermata nuova architettura e processo 10nm+
Mi riporti la fonte? Perchè io solo 7 giorni fa avevo letto di un dirigente Intel che riportava 6 mesi dopo la concorrenza.... non è che non mi fidi, ma volevo capire cosa produrrebbero sul 10nm (non è che sia solo mobile?) e poi di che architettura nuova parlerebbero... perchè con Intel è difficile capire, basta che cambiano il nome al procio e già riportano architettura nuova.
Faccui notare comunque una cosa. Se per AMD realizzare un Zen su 14nm+ voleva dire impossibile prima di 1 anno un prodotto sul 7nm... se Intel esce con un 8700K 14nm++ a ottobre 2017, per la stessa logica 10nm ottobre 2018, o per Intel la logica è differente? Perchè parlare di ottobre 2018, è 2 mesi prima del 2019, non il 1° gennaio 2018.
Io rimango della mia idea che Zen2 sul 7nm lo vedremo al massimo a settembre 2018, e lo vedremo come upgrade ai sistemi che abbiamo, cosa non possibile per chi acquista un qualsiasi prodotto Intel, di upgrade non se ne parla.
Mi riporti la fonte? Perchè io solo 7 giorni fa avevo letto di un dirigente Intel che riportava 6 mesi dopo la concorrenza.... non è che non mi fidi, ma volevo capire cosa produrrebbero sul 10nm (non è che sia solo mobile?) e poi di che architettura nuova parlerebbero... perchè con Intel è difficile capire, basta che cambiano il nome al procio e già riportano architettura nuova.
Faccui notare comunque una cosa. Se per AMD realizzare un Zen su 14nm+ voleva dire impossibile prima di 1 anno un prodotto sul 7nm... ovviamente per Intel è diverso... cioè se esce con un 8700K 14nm++ a ottobre 2017, vuol dire che al 1° gennaio 2018 escono con il 10nm? Se facciamo parondicio, ottobre 2017 14nm++ --> 10nm ottobre 2018... non saremmo a 2 mesi dal 2019?Ufficializzata da un paio di week..
https://www.intel.com/content/www/us/en/design/products-and-solutions/processors-and-chipsets/ice-lake/overview.html
Il 10nm liscio(aka cannonlake) sicuramente sarà usato nel mobile..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.