View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
15-07-2021, 08:38
"AMD Zen 4 Raphael, queste saranno le caratteristiche dei nuovi processori? | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/amd-zen- ... ssori/?amp
Sono sempre rumors ma diciamo che confermano rumors vecchi.
Allora... Il TDP sembra aumentare a 120W, +15W. Siccome fondamentalmente le variazioni sono MC che supporta le DDR5 e +4 linee PCI, non sono modifiche tali da giustificare +15W (al più 1-2W), l'unica giustificazione sarebbe il prodotto di un IPC superiore in congiunzione a frequenze più o meno alte (VS Zen3).
TSMC riporta che il 5nm avrebbe un -20/25% in meno di consumo a parità di numero di transistor/frequenza o un +10% di frequenza a parità di consumo.
Quindi un Zen3 prodotto sul 5nm a 105W sarebbe prestazionalmente superiore di un 10%.
Se confermato che il TDP di Zen4 aumenterà di 15W (da 105W a 120W), sarebbe circa +15%, e valutando una efficienza simile a Zen3, il risultato del +10% di efficienza silicio si sommerebbe al +15% del TDP, rispettando e superando il rumors che Zen4 sarebbe il +25% più prestante di Zen3.
Stringendo, un 6900X X12 risulterebbe solamente sotto di un 10% in MT vs un 5950X X16 (+33% di core).
paolo.oliva2
15-07-2021, 09:04
E' assolutamente normale? Puoi anche avere un AIO da 420, tanto sempre quelle temperature raggiungerà, il die è grande quanto l'unghia del mignolo, decentrato dall'IHS ed il collo di bottiglia non è il dissipatore che ci piazzi su, ma l'interfaccia di scambio tra die ed IHS. Chi come me ha un 5800x con due CCD probabilmente ha un IHS un po' meno deformato (discorso simile per 5900x e 5950x) e di conseguenza ha temperature un filo migliori di chi ne ha uno con un solo CCD.
(faccio 80°C con 22Tamb, 84 con 27°C). Come dicevamo forse prima nel thread, passato da un Gelid Phantom al Dark Rock Pro 4, non è cambiato nulla in termini di temperature massime, il limite non era il Phantom (ma tanto mi serviva da montare sulla seconda build in firma :sofico: ).
Quindi non sostituire un bel niente, finché non vedi oltre 90°C non ti preoccupare, in caso buttalo in ECO mode che tanto boosta e va praticamente come in "normal", perdi solo qualche punto nei benchmark.
Concordo.
Come è stato spiegato tantissime volte, la temperatura rilevata è un indice di valore di Zen che non può essere confrontato a stessi valori con sistema di misurazione (e logica) differente
Tanto per chiarire, il valore di temperatura di Zen è quello massimo dalla miriade di sensori all'interno del procio, mentre pre-zen e logica Intel riporta il valore medio.
Riportare un valore medio di per sé ci dà già l'idea che ci saranno zone del procio con temperature più alte come più basse, mentre il sistema di rilevazione Zen riporta che quella è la più alta e le altre zone del procio saranno più basse o, al limite, uguali.
Non si discute di quale sia meglio o peggio nel modo di riportare la temperatura, perché ogni costruttore avrà poi adottato logiche e margini in sicurezza, ma è di fondo sbagliato considerare uguali dei valori che da una parte (Zen) sono massimi e dall'altra medi.
Per quello che ho provato bio su Zen2, cambia poco i nulla su un 3700X tra un buon dissi ad aria ed un AIO/Custom. Se aumenti il numero di core max (X12 o X16) diciamo che lo noti sulla frequenza massima con carico su tutti i core.
Per l'OC la bestia nera è l'Agesa, perché il parametro che sega l'OC è più incisivo quello sul max consumo. Quindi se si utilizzano sistemi di raffreddamento non inferiori alla tamb, il miglio OC lo si otterrà puntando sulla max efficienza (Vcore/frequenza) in modo manuale... diversamente è tutto nel modo in cui hanno scritto il BIOS le varie case
Gyammy85
15-07-2021, 09:10
Per i deboli di cuore suggerisco di saltare il post :)
Ci sono delle riflessioni sulla competitività di AMD dovute a scelte azzeccate di TSMC.
I motivi si possono evincere da 2 articoli principalmente, uno su TSMC sulla scelta densità ed efficienza, un altro su ARM.
Fin dall’inizio, abbiamo visto un enorme aumento in un’area: la densità dei transistor. Secondo un’osservazione, chiamata legge di Moore, secondo cui il numero di transistor raddoppia ogni due anni, stiamo assistendo a continui miglioramenti nelle prestazioni dei nostri dispositivi. Questo è stato grossomodo valido fino a quando negli ultimi anni è stato incontrato un grosso ostacolo.
le prestazioni per watt come il nuovo valore su cui puntare in futuro.
Tratto da
"ARM, questo valore sarà importantissimo per i chip del futuro | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/arm-ques ... uturo/?amp
Intel afferma che il processo a 7 nm di TSMC è l'equivalente del processo a 10 nm di Intel. Questo può essere vero in termini di specifiche tecniche, Al nodo a 10 nm, TSMC raggiunge una densità di silicio di 53 milioni di transistor per millimetro quadrato, mentre la densità di transistor di Samsung arriva a 52 milioni. I due sono collo e collo. Ma il nodo a 10 nm di Intel presenta una densità di 106 milioni di transistor, persino superiore alle densità di 97 milioni di transistor e 95 milioni di transistor dei nodi a 7 nm di TSMC e Samsung rispettivamente. Ma Intel non ha conquistato i clienti con le sue prestazioni all'avanguardia. Il problema principale sono i tassi di rendimento per la produzione di volume e la fiducia dei clienti. La tecnologia a 7 nm di Intel raggiunge uno standard elevato di 180 milioni di transistor per millimetro quadrato, ma è solo un punto di riferimento per il settore high-tech, ma non è commercialmente redditizio.
Tratto da
"TSMC dossier (4): Technology contention among world-class leaders" https://www.digitimes.com/news/a20210713VL201.html
Se noi ci basassimo sulla legge di Monroe, cioè maggiore densità uguale prestazioni maggiori, Intel risulterebbe nettamente vincitore.
Ma se applichiamo, invece, il discorso prestazioni per Watt, ovviamente è AMD che vince.
Probabilmente il discorso è più complesso, forse subentra pure un discorso di frequenza. Se tornassimo indietro nel tempo, le frequenze operative massime erano sui 4GHz, con le medie sui 3GHz. Ipotizzo che su questi valori, l'efficienza del 10nm Intel non differisca granché dal 7nm TSMC, e quindi una maggiore densità può rappresentare un vantaggio perché permetterebbe un numero di transistor superiore a mm2 e di qui una performances superiore a pari mm2
Ma introducendo il parametro performances a Watt, in combinazione all'aumento di circa 1GHz sulle frequenze medie/massime, è ovvio che la nm silicio assuma una valenza enorme,e poco importa se 16 core Zen risultano 50mm2 più grossi di un teorico 16 core Intel, quando 16 core AMD sopra i 4GHz consumano 175W quando invece Intel con gli stessi Watt si deve stoppare molto prima in numero di core.
Notare una cosa. Quando si dice che il 10nm Intel equivale al 7nm TSMC ed idem che il 7nm Intel equivarrà al 5nm TSMC, lo si dice confrontando esclusivamente la densità? Perché così sembra... lato efficienza il 10nm Intel è ben distante dal 7nm TSMC., Se la guerra sarà a performances a Watt, come sembra, ci sarà ben poco da sperare pure sul prox 7nm Intel.
Vabbè si sa il 7 nm di amd è fuffa, il 5 pure, solo loro hanno la roba buona
Come rocket lake che doveva asfaltare nei giochi zen 3
Ma quando hai il mago keller...ah no
"AMD Zen 4 Raphael, queste saranno le caratteristiche dei nuovi processori? | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/amd-zen- ... ssori/?amp
Sono sempre rumors ma diciamo che confermano rumors vecchi.
Allora... Il TDP sembra aumentare a 120W, +15W. Siccome fondamentalmente le variazioni sono MC che supporta le DDR5 e +4 linee PCI, non sono modifiche tali da giustificare +15W (al più 1-2W), l'unica giustificazione sarebbe il prodotto di un IPC superiore in congiunzione a frequenze più o meno alte (VS Zen3).
TSMC riporta che il 5nm avrebbe un -20/25% in meno di consumo a parità di numero di transistor/frequenza o un +10% di frequenza a parità di consumo.
Quindi un Zen3 prodotto sul 5nm a 105W sarebbe prestazionalmente superiore di un 10%.
Se confermato che il TDP di Zen4 aumenterà di 15W (da 105W a 120W), sarebbe circa +15%, e valutando una efficienza simile a Zen3, il risultato del +10% di efficienza silicio si sommerebbe al +15% del TDP, rispettando e superando il rumors che Zen4 sarebbe il +25% più prestante di Zen3.
Stringendo, un 6900X X12 risulterebbe solamente sotto di un 10% in MT vs un 5950X X16 (+33% di core).
Eh immagino che fare +25% di ipc su zen 3 non sia una passeggiata, metteranno un botto di transistor, e dovrebbero anche esserci le istruzioni bfloat, cosa assurda per un processore...zen 3 su singolo thread è assolutamente devastante
Piedone1113
15-07-2021, 09:52
Per i deboli di cuore suggerisco di saltare il post :)
Ci sono delle riflessioni sulla competitività di AMD dovute a scelte azzeccate di TSMC.
I motivi si possono evincere da 2 articoli principalmente, uno su TSMC sulla scelta densità ed efficienza, un altro su ARM.
Fin dall’inizio, abbiamo visto un enorme aumento in un’area: la densità dei transistor. Secondo un’osservazione, chiamata legge di Moore, secondo cui il numero di transistor raddoppia ogni due anni, stiamo assistendo a continui miglioramenti nelle prestazioni dei nostri dispositivi. Questo è stato grossomodo valido fino a quando negli ultimi anni è stato incontrato un grosso ostacolo.
le prestazioni per watt come il nuovo valore su cui puntare in futuro.
Tratto da
"ARM, questo valore sarà importantissimo per i chip del futuro | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/arm-ques ... uturo/?amp
Intel afferma che il processo a 7 nm di TSMC è l'equivalente del processo a 10 nm di Intel. Questo può essere vero in termini di specifiche tecniche, Al nodo a 10 nm, TSMC raggiunge una densità di silicio di 53 milioni di transistor per millimetro quadrato, mentre la densità di transistor di Samsung arriva a 52 milioni. I due sono collo e collo. Ma il nodo a 10 nm di Intel presenta una densità di 106 milioni di transistor, persino superiore alle densità di 97 milioni di transistor e 95 milioni di transistor dei nodi a 7 nm di TSMC e Samsung rispettivamente. Ma Intel non ha conquistato i clienti con le sue prestazioni all'avanguardia. Il problema principale sono i tassi di rendimento per la produzione di volume e la fiducia dei clienti. La tecnologia a 7 nm di Intel raggiunge uno standard elevato di 180 milioni di transistor per millimetro quadrato, ma è solo un punto di riferimento per il settore high-tech, ma non è commercialmente redditizio.
Tratto da
"TSMC dossier (4): Technology contention among world-class leaders" https://www.digitimes.com/news/a20210713VL201.html
Se noi ci basassimo sulla legge di Monroe, cioè maggiore densità uguale prestazioni maggiori, Intel risulterebbe nettamente vincitore.
Ma se applichiamo, invece, il discorso prestazioni per Watt, ovviamente è AMD che vince.
Probabilmente il discorso è più complesso, forse subentra pure un discorso di frequenza. Se tornassimo indietro nel tempo, le frequenze operative massime erano sui 4GHz, con le medie sui 3GHz. Ipotizzo che su questi valori, l'efficienza del 10nm Intel non differisca granché dal 7nm TSMC, e quindi una maggiore densità può rappresentare un vantaggio perché permetterebbe un numero di transistor superiore a mm2 e di qui una performances superiore a pari mm2
Ma introducendo il parametro performances a Watt, in combinazione all'aumento di circa 1GHz sulle frequenze medie/massime, è ovvio che la nm silicio assuma una valenza enorme,e poco importa se 16 core Zen risultano 50mm2 più grossi di un teorico 16 core Intel, quando 16 core AMD sopra i 4GHz consumano 175W quando invece Intel con gli stessi Watt si deve stoppare molto prima in numero di core.
Notare una cosa. Quando si dice che il 10nm Intel equivale al 7nm TSMC ed idem che il 7nm Intel equivarrà al 5nm TSMC, lo si dice confrontando esclusivamente la densità? Perché così sembra... lato efficienza il 10nm Intel è ben distante dal 7nm TSMC., Se la guerra sarà a performances a Watt, come sembra, ci sarà ben poco da sperare pure sul prox 7nm Intel.
Riflessioni:
Le capacità performance/watt del silicio si possono valutare solo se hai la stessa cpu su 2 pp diversi.
Cosa ti fa credere che sia il silicio ad avere un pessimo rapporto invece che l'architettura?
Se osservi le frequenze di esercizio tra i due pp ti accorgi che intel ha frequenze mediamente maggiori.
La logica e l'esperienza ci dice che aumentando la frequenza i consumi aumentano in modo esponenziale.
C'è qualche test che ci permette di rilevare i soli consumi a frequenze uguali?
Chesso cpu 8 core bloccate a 4400 mhz?
Vedi Paolo imputare i consumi delle cpu Intel esclusivamente al PP è come imputare lo scarso ipc di bd al silicio.
Tutto questo ritardo di intel su tsmc io non lo vedo affatto, credo piuttosto che il pp intel permette frequenze leggermente maggiori oppure che a parità di frequenze abbia un consumo leggermente maggiore ( e quando parlo di leggermente intendo variazioni inferiori alle due cifre percentuali).
Il problema principale di Intel non è nel silicio, ma nell'architettura.
amon.akira
15-07-2021, 12:21
Riflessioni:
Le capacità performance/watt del silicio si possono valutare solo se hai la stessa cpu su 2 pp diversi.
Cosa ti fa credere che sia il silicio ad avere un pessimo rapporto invece che l'architettura?
Se osservi le frequenze di esercizio tra i due pp ti accorgi che intel ha frequenze mediamente maggiori.
La logica e l'esperienza ci dice che aumentando la frequenza i consumi aumentano in modo esponenziale.
C'è qualche test che ci permette di rilevare i soli consumi a frequenze uguali?
Chesso cpu 8 core bloccate a 4400 mhz?
Vedi Paolo imputare i consumi delle cpu Intel esclusivamente al PP è come imputare lo scarso ipc di bd al silicio.
Tutto questo ritardo di intel su tsmc io non lo vedo affatto, credo piuttosto che il pp intel permette frequenze leggermente maggiori oppure che a parità di frequenze abbia un consumo leggermente maggiore ( e quando parlo di leggermente intendo variazioni inferiori alle due cifre percentuali).
Il problema principale di Intel non è nel silicio, ma nell'architettura.
certo hwinfo ti da il consumo in watt della cpu, poi bisognerebbe paragonare punteggio/watt
come avrò alderlake felice di fare sti paragoni, anche se sarebbe piu equo farli con i prossimi v-cache che usciranno nello stesso periodo ipotizzo.
John_Mat82
15-07-2021, 19:50
Concordo.
Come è stato spiegato tantissime volte, la temperatura rilevata è un indice di valore di Zen che non può essere confrontato a stessi valori con sistema di misurazione (e logica) differente
Tanto per chiarire, il valore di temperatura di Zen è quello massimo dalla miriade di sensori all'interno del procio, mentre pre-zen e logica Intel riporta il valore medio.
Riportare un valore medio di per sé ci dà già l'idea che ci saranno zone del procio con temperature più alte come più basse, mentre il sistema di rilevazione Zen riporta che quella è la più alta e le altre zone del procio saranno più basse o, al limite, uguali.
Non si discute di quale sia meglio o peggio nel modo di riportare la temperatura, perché ogni costruttore avrà poi adottato logiche e margini in sicurezza, ma è di fondo sbagliato considerare uguali dei valori che da una parte (Zen) sono massimi e dall'altra medi.
Per quello che ho provato bio su Zen2, cambia poco i nulla su un 3700X tra un buon dissi ad aria ed un AIO/Custom. Se aumenti il numero di core max (X12 o X16) diciamo che lo noti sulla frequenza massima con carico su tutti i core.
Per l'OC la bestia nera è l'Agesa, perché il parametro che sega l'OC è più incisivo quello sul max consumo. Quindi se si utilizzano sistemi di raffreddamento non inferiori alla tamb, il miglio OC lo si otterrà puntando sulla max efficienza (Vcore/frequenza) in modo manuale... diversamente è tutto nel modo in cui hanno scritto il BIOS le varie case
Tra l'altro Intel è sempre stata + precisa quando in carico e molto meno precisa in idle (ricordo certe cpu che a volte riportavano temperature di idle pari od inferiori alla temperatura ambiente, legit ah-ha).
Altra cosa che sclera molta gente che passa da Intel e si vede "oddio 45-50°C in idle" quando pure lì è probabile che qualcuno "cittasse". Certo il profilo dei driver del chipset a volte fa sì che le frequenze non scendano mai sotto (se non ricordo male) i 3,5ghz per i 3000, mentre usando quello bilanciato di windows un 3700x sta a 2,2 in idle e 17xx il 3800x con temperature decisamente migliori. Troppe volte è capitato in sto thread e capiterà ancora :fagiano:
paolo.oliva2
15-07-2021, 21:34
Riflessioni:
Le capacità performance/watt del silicio si possono valutare solo se hai la stessa cpu su 2 pp diversi.
Cosa ti fa credere che sia il silicio ad avere un pessimo rapporto invece che l'architettura?
Se osservi le frequenze di esercizio tra i due pp ti accorgi che intel ha frequenze mediamente maggiori.
La logica e l'esperienza ci dice che aumentando la frequenza i consumi aumentano in modo esponenziale.
C'è qualche test che ci permette di rilevare i soli consumi a frequenze uguali?
Chesso cpu 8 core bloccate a 4400 mhz?
Vedi Paolo imputare i consumi delle cpu Intel esclusivamente al PP è come imputare lo scarso ipc di bd al silicio.
Tutto questo ritardo di intel su tsmc io non lo vedo affatto, credo piuttosto che il pp intel permette frequenze leggermente maggiori oppure che a parità di frequenze abbia un consumo leggermente maggiore ( e quando parlo di leggermente intendo variazioni inferiori alle due cifre percentuali).
Il problema principale di Intel non è nel silicio, ma nell'architettura.
"Intel 10nm Ice Lake Xeon W-3300 Workstation CPUs Leak Out, Up To 38 Cores To Tackle AMD Threadripper Pro" https://wccftech.com/intel-10nm-ice-lake-xeon-w-workstation-cpus-leak-up-to-38-cores-tackle-amd-threadripper-pro/amp/
Io invece vedo un grandissimo problema di silicio, che incide sull'architettura marginalmente.
Dall'articolo sopra, postato, abbiamo gli Xeon sul 10nm, che virtualmente si continua a dire che è uguale al 7nm TSMC
Ora, il limite di core a max 38/72TH lo posso imputare all'architettura monolitica, e fin qui ci siamo, ma diamo un'occhiata al TDP, 270W, è simile al TDP di un X64 AMD... Con 26 core in più.
Il TDP non rappresenta il consumo, ok, sta per Thermal Design Power, in watt, e si riferisce al calore prodotto. Ma non avendo il processore parti meccaniche, il calore prodotto è direttamente proporzionale al consumo.
Ora, sarò di coccio io, ma se 38 core ICE Lake, con un IPC inferiore a Zen2, consumano più di 64 core Zen3 (dovrebbero uscire a fine agosto con stesso TDP di Zen2), io non incentro il problema nell'architettura, ma nel silicio.
Come problema di architettura ci vedo 6196$ per un X38 in quanto monolitico.
A livello di consumo, un MCM stile Zen è più dispendioso di un monolitico perché necessità dei canali di collegamento fra i vari die, cosa che un monolitico non ha, quindi presumerei che quando Intel passerà ad una architettura stile MCM, supponendo i core simili, non mi aspetterei consumi inferiori nell'insieme, ma bensì superiori, anche se di poco.
Che poi ingloberà cori performanti MT e core efficienti ST, quello è un altro paio di maniche... sicuramente potrà migliorare l'efficienza a carichi intermedi, ma con carico massimo il consumo/prestazioni sarà sempre quello (proporzionato alla minore prestazione).
Questi sono i nuovi threadripper Zen3
"AMD Ryzen Threadripper 5000 series to arrive in August with up to 64 cores - NotebookCheck.net News" https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-Threadripper-5000-series-to-arrive-in-August-with-up-to-64-cores.550820.0.html
https://videocardz.com/press-release/schenker-xmg-expects-much-better-availbility-of-amd-ryzen-4000h-5000h-processors-this-quarter
"AMD Zen 4 Raphael, queste saranno le caratteristiche dei nuovi processori? | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/amd-zen- ... ssori/?amp
Sono sempre rumors ma diciamo che confermano rumors vecchi.
Allora... Il TDP sembra aumentare a 120W, +15W. Siccome fondamentalmente le variazioni sono MC che supporta le DDR5 e +4 linee PCI, non sono modifiche tali da giustificare +15W (al più 1-2W), l'unica giustificazione sarebbe il prodotto di un IPC superiore in congiunzione a frequenze più o meno alte (VS Zen3).
TSMC riporta che il 5nm avrebbe un -20/25% in meno di consumo a parità di numero di transistor/frequenza o un +10% di frequenza a parità di consumo.
Quindi un Zen3 prodotto sul 5nm a 105W sarebbe prestazionalmente superiore di un 10%.
Se confermato che il TDP di Zen4 aumenterà di 15W (da 105W a 120W), sarebbe circa +15%, e valutando una efficienza simile a Zen3, il risultato del +10% di efficienza silicio si sommerebbe al +15% del TDP, rispettando e superando il rumors che Zen4 sarebbe il +25% più prestante di Zen3.
Stringendo, un 6900X X12 risulterebbe solamente sotto di un 10% in MT vs un 5950X X16 (+33% di core).
Tutto può essere....ma io sarei per il pareggio, in fondo non è che cambi lo scenario tra uno x12 zen3(5900x) vs 16 core zen2(3950x):
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_5900x-1748-vs-amd_ryzen_9_3950x-932
Poi certo immaginare un ''pareggio'' in multi-thread non è mica facile perchè per evidenziarsi ci vogliono applicazioni che sfruttano a fondo il parallelismo e non è facile;....piuttosto quello importante è il single thread perchè più alto sarà questo e più un 12 core supererà un 16 core zen3! ;)
Comunque partendo da questa semplice slide ed immaginando zen4(5nm) e zen5(3nm) ci sono cose che non mi convincono bene o non tanto mi tornano:
https://img.36krcdn.com/20210420/v2_7786a8f0a6b6463d8531edfe164b92e9_img_000
Già solo, per quello che mi interessa a me o mi aspetto, la ''REDUCTION % '' ...già basta solo quella, senza tirare tutto il resto(TDP E IPC E NUMERO TRANSISTOR) a dire chi vincerà.
Poi io resto sempre dell'idea, oltre al blu(che per me non potrà competere in messum modo, ma sarà sempre un buon e dignitoso INSEGUITORE) che neppure considero, ma piuttosto ARM sia sul server che mobile.
Vedremo quale ''limite sarà il limite di qualcos'altro limite''....od in altre parole potenza x86 vs potenza non x86 nel gaming.
PS. se vinci nel game come potenza x86/TDP vinci in tutto il resto.....magari la prossima console game sarà NON x86!....tu ci credi? aaaaaa 8k?? :eek:
Appena con il 3nm si comincia a vedere un ibrido con RDNA3 E RDNA4...vedrrai come si ''cagano sotto'' o gettano la spugna direttamente! :sofico:
Steam ha ufficializzato lo steam-deck, una console portatile basato su Van Gogh di AMD, non mi pronuncio sulla console in se ma e' interessante la nuova apu, siamo oltre la ps4 con un tdp ridicolo:eek: se non ci sarebbero problemi di produzione, intel doveva considerare la definitiva uscita dal mercato nuc, mini pc basato sui gemini-lake:D
AMD APU
CPU: Zen 2 4c/8t, 2.4-3.5GHz (up to 448 GFlops FP32)
GPU: 8 RDNA 2 CUs, 1.0-1.6GHz (up to 1.6 TFlops FP32)
APU power: 4-15W
https://wccftech.com/steam-deck-specifications-revealed-features-amd-van-gogh-apu-with-zen-2-cpu-rdna-2-gpu-cores/
https://www.steamdeck.com/en/tech
Gyammy85
16-07-2021, 07:57
Tutto può essere....ma io sarei per il pareggio, in fondo non è che cambi lo scenario tra uno x12 zen3(5900x) vs 16 core zen2(3950x):
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_5900x-1748-vs-amd_ryzen_9_3950x-932
Poi certo immaginare un ''pareggio'' in multi-thread non è mica facile perchè per evidenziarsi ci vogliono applicazioni che sfruttano a fondo il parallelismo e non è facile;....piuttosto quello importante è il single thread perchè più alto sarà questo e più un 12 core supererà un 16 core zen3! ;)
Comunque partendo da questa semplice slide ed immaginando zen4(5nm) e zen5(3nm) ci sono cose che non mi convincono bene o non tanto mi tornano:
https://img.36krcdn.com/20210420/v2_7786a8f0a6b6463d8531edfe164b92e9_img_000
Già solo, per quello che mi interessa a me o mi aspetto, la ''REDUCTION % '' ...già basta solo quella, senza tirare tutto il resto(TDP E IPC E NUMERO TRANSISTOR) a dire chi vincerà.
Poi io resto sempre dell'idea, oltre al blu(che per me non potrà competere in messum modo, ma sarà sempre un buon e dignitoso INSEGUITORE) che neppure considero, ma piuttosto ARM sia sul server che mobile.
Vedremo quale ''limite sarà il limite di qualcos'altro limite''....od in altre parole potenza x86 vs potenza non x86 nel gaming.
PS. se vinci nel game come potenza x86/TDP vinci in tutto il resto.....magari la prossima console game sarà NON x86!....tu ci credi? aaaaaa 8k?? :eek:
Appena con il 3nm si comincia a vedere un ibrido con RDNA3 E RDNA4...vedrrai come si ''cagano sotto'' o gettano la spugna direttamente! :sofico:
Addirittura +80% la densità 5 vs 7, ricordavo 70%
Considerano che amd su stesso nodo è riuscita a realizzare zen 3 e rdna2 chissà come saranno zen 4 e rdna3
Steam ha ufficializzato lo steam-deck, una console portatile basato su Van Gogh di AMD, non mi pronuncio sulla console in se ma e' interessante la nuova apu, siamo oltre la ps4 con un tdp ridicolo:eek: se non ci sarebbero problemi di produzione, intel doveva considerare la definitiva uscita dal mercato nuc, mini pc basato sui gemini-lake:D
AMD APU
CPU: Zen 2 4c/8t, 2.4-3.5GHz (up to 448 GFlops FP32)
GPU: 8 RDNA 2 CUs, 1.0-1.6GHz (up to 1.6 TFlops FP32)
APU power: 4-15W
https://wccftech.com/steam-deck-specifications-revealed-features-amd-van-gogh-apu-with-zen-2-cpu-rdna-2-gpu-cores/
https://www.steamdeck.com/en/tech
Davvero figa, peccato il prezzo elevato
paolo.oliva2
16-07-2021, 09:48
Tutto può essere....ma io sarei per il pareggio, in fondo non è che cambi lo scenario tra uno x12 zen3(5900x) vs 16 core zen2(3950x):
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_5900x-1748-vs-amd_ryzen_9_3950x-932
Poi certo immaginare un ''pareggio'' in multi-thread non è mica facile perchè per evidenziarsi ci vogliono applicazioni che sfruttano a fondo il parallelismo e non è facile;....piuttosto quello importante è il single thread perchè più alto sarà questo e più un 12 core supererà un 16 core zen3! ;)
Comunque partendo da questa semplice slide ed immaginando zen4(5nm) e zen5(3nm) ci sono cose che non mi convincono bene o non tanto mi tornano:
https://img.36krcdn.com/20210420/v2_7786a8f0a6b6463d8531edfe164b92e9_img_000
Già solo, per quello che mi interessa a me o mi aspetto, la ''REDUCTION % '' ...già basta solo quella, senza tirare tutto il resto(TDP E IPC E NUMERO TRANSISTOR) a dire chi vincerà.
Poi io resto sempre dell'idea, oltre al blu(che per me non potrà competere in messum modo, ma sarà sempre un buon e dignitoso INSEGUITORE) che neppure considero, ma piuttosto ARM sia sul server che mobile.
Vedremo quale ''limite sarà il limite di qualcos'altro limite''....od in altre parole potenza x86 vs potenza non x86 nel gaming.
PS. se vinci nel game come potenza x86/TDP vinci in tutto il resto.....magari la prossima console game sarà NON x86!....tu ci credi? aaaaaa 8k?? :eek:
Appena con il 3nm si comincia a vedere un ibrido con RDNA3 E RDNA4...vedrrai come si ''cagano sotto'' o gettano la spugna direttamente! :sofico:
Ma IPC, parallelismo, monolitico, MCM e chi più ne ha, più ne metta, sono tutte implementazioni che variano efficienza e costi, ma in un range che rimane pur sempre dipendente dall'efficienza assoluta del silicio.
Se un core a 14nm consuma 20W e lo stesso a 5nm ne consuma 10W, il divario è talmente enorme che non ci puoi fare nulla. Puoi migliorare l'efficienza, magari da 20W scendi a 18W, 15W, ma è ovvio che non potrai mai uguagliare 10W.
Del resto, se Intel non avesse problemi di silicio, quale sarebbe il motivo di preservare delle catene 3nm da TSMC?
Uso gioco o utilizzo minore di 8 core, che sia a 5nm o pure a 22nm dice poco, se l'efficienza non conta (desktop o mobile esempio), e la prestazione non ne risente perché senza il paletto dei consumi puoi aumentare le frequenze, ma a 360 gradi la situazione cambia.
Io penso che unire core 2TH e 1TH sia più per motivi commerciali (Intel ovviamente "soffre" che AMD possa ottenere il doppio dei core su un procio), perché sono dell'idea che i problemi da affrontare siano tanti e complessi, ma va bene così perché l'importante è scrivere sulla scatola un numero di core simile ad AMD, poi ci penseranno le varie testate a cercare i bench e focalizzare dove conviene.
AMD a settembre commercializzerà i threadripper Zen3+, quindi un Zen4 threadripper lo vedremo almeno 1 anno dopo. Ciò vuol dire che AMD in high-desktop non ha alcun timore dei nuovi Xeon 10nm. Non c'è bisogno di Zen4. L'unica cosa che ha cambiato, è aggiungere un X16 entry-level per parare l'offerta Intel che parte da un prezzo più basso.
Per il desktop, il 5950X e il successore Zen3+ basta ed avanza per ottenere il trono MT. Il rumors di Zen4 desktop ad aprile 2022 è tutto "dipende da Intel".
Un'altra mazzata a causa del silicio Intel l'avrà con il cambio da X86 ad APU di AMD. Non è sul chi l'ha più lungo architetturalmente, ma di prestazione/consumi. Dell'APU cosa guardi? Prestazioni X86 vs un X86 "puro" e le prestazioni grafiche vs una discreta.
Se oggi un X8 mobile AMD riesce pienamente a soddisfare sia lato X86 che grafica, è ovvio che Zen4APU/5nm lo saranno ancora più, e specialmente lato grafica.
paolo.oliva2
16-07-2021, 09:49
E ridaie, post doppio
Addirittura +80% la densità 5 vs 7, ricordavo 70%
Considerano che amd su stesso nodo è riuscita a realizzare zen 3 e rdna2 chissà come saranno zen 4 e rdna3
Davvero figa, peccato il prezzo elevato
E' una domanda non molto scomponibile, ma forse un pò di aritmetica potrebbe darci una proiezione su cosa aspettarci.
Ipc/tdp e quant'altro dipendono sempre dal numero di transistor che si possono infilare in una determinata area.
facendo una crono scalata tra un 2700x/3700x/5800x vediamo di capirci un pò, ovviamente con un grosso margine di errore, allora:
2700x ha 4,8 miliardi di transistor in 192 mm²(14nm)
3700x ha 3,8 miliardi di transistor in 74 mm²(7nm)
5800x ha 4,15miliardi di transistor in 80,7 mm²(7nm)
Chiaramente non è facile fare una proiezione cercando di quantificare di preciso quanti transistor potrebbero entrarci considerando sia il die size(stampo) che il passaggio dal 7nm al futuro 5nm.....ma io credo che, buttandola lì, nel 5nm 2 dovrebbero essere le cose:
o mettono circa 7-8 miliardi negli stessi circa 80,7 mm² oppure gli stessi 4,15 miliardi del 5800x in un ipotetico 45-50 mm².
Considerando anche una via di mezzo, parti (mia ipotesi personale non attinente a nessuna realtà) approssimativamente da un circa 10 miliardi per 100 mm² per il 5nm....da questo potrebbe uscirti un 5 miliardi politici di zen4 in 50 mm² che non sarebbe affattto male anzi e fortunatamente nello stesso TDP di zen3 ma con un 25% ''secco'' di IPC in più! ;)
PS. chiaramente il FOCUS sarà sempre incentrato sul mobile e server, nel senso di trovare il massimo rendimento potenza/consumo.....
Io credo che con zen4, partendo da questo grafico:
https://images.anandtech.com/doci/16214/IPC%20Gen-on-Gen3_575px.png
...con ZEN4 sui 180% politici!!! e fine dei giochi e con zen5 a 3nm a oltre i 200% abbondantemente(considerando l'ibrido e l'elaborazione eterogenea). :sofico:
...cut
Del resto, se Intel non avesse problemi di silicio, quale sarebbe il motivo di preservare delle catene 3nm da TSMC?
...cut
Secondo me perchè crede che il 3nm, essendo un livello molto avanzato, riesca a fargli acchiappare la leadership, ma nello stesso tempo(pur sapendo che non ce la farà...) almeno ''toglie'' risorse ad amd nella spartizione dei chip da parte di TMSC.
Io resto dell'idea, in TOTALE accordo con:
...cut
Il problema principale di Intel non è nel silicio, ma nell'architettura.
Per me non potrà superare ZEN, questa architettura a me sembra sempre di più che sia veramente un MIRACOLO, a parte qualche spiraglio di gioia in qualche contesto ST del blu, ma sempre sotto sarà.:read:
Con LE APU(a partire di RDNA2 e poi la RDNA3 e 4) credo che il ridimensionamento graduale e costante di quel colore sarà sempre di più dietro l'angolo. :cry:.....IL ROSSO si diffonderà ovunque!
Gyammy85
16-07-2021, 11:27
Secondo me perchè crede che il 3nm, essendo un livello molto avanzato, riesca a fargli acchiappare la leadership, ma nello stesso tempo(pur sapendo che non ce la farà...) almeno ''toglie'' risorse ad amd nella spartizione dei chip da parte di TMSC.
Io resto dell'idea, in TOTALE accordo con:
Per me non potrà superare ZEN, questa architettura a me sembra sempre di più che sia veramente un MIRACOLO, a parte qualche spiraglio di gioia in qualche contesto ST del blu, ma sempre sotto sarà.:read:
Con LE APU(a partire di RDNA2 e poi la RDNA3 e 4) credo che il ridimensionamento graduale e costante di quel colore sarà sempre di più dietro l'angolo. :cry:.....IL ROSSO si diffonderà ovunque!
Pure secondo me, l'approccio di amd è troppo semplice ed evoluto perché loro possano avere una risposta in tempi brevi, poi non hanno mai avuto né hanno tutt'ora la sindrome che aveva amd in precedenza del tirare fuori il prodotto wow "per evitare il fallimento"
giorno a tutti,altra domanda nabba sui ryzen che purtroppo nn conosco ancora nello specifico.
il 3600x dovrebbe avere un boost massimo da specifica di 4400 mhz,come mai il mio nn ci arriva mai?nn lo vedo mai andare oltre i 4.2/4.3 ghz in boost,è consuetudine nei ryzen?poi il boost nn lo vedo mai uguale ma varia sempre(a volte lo vedoandare a 4100mhz),i ryzen nn hanno un boost fisso quando sotto carico ma si regola di conseguenza a seconda di quello che sta facendo la cpu?
grazie a chi mi risponderà.
paolo.oliva2
16-07-2021, 15:21
Secondo me perchè crede che il 3nm, essendo un livello molto avanzato, riesca a fargli acchiappare la leadership, ma nello stesso tempo(pur sapendo che non ce la farà...) almeno ''toglie'' risorse ad amd nella spartizione dei chip da parte di TMSC.
Questo è un punto che è da discutere
A me ha sorpreso che TSMC "aiuti" Intel, sarei dell'idea che dietro c'è molto altro.
Intel ha un volume di produzione che è il doppio rispetto a TSMC, e TSMC spende soldoni in investimenti silicio per competere con Samsung per tenersi clienti come Apple, Nvidia, Qualcomm e AMD. È ovvio che aiutare Intel significa danneggiare AMD, e tutti sappiamo che Intel se e quando potrà, tornerà a produrre in proprio, contrariamente ad AMD che sarà per sempre.
Comunque è notizia di questi giorni che Intel voglia acquistare GF, il cui motivo sembra per creare una branca che possa produrre per terzi (è ovvio che Apple, Nvidia, AMD non daranno mai qualcosa da produrre ad Intel qualora usasse le sue FAB per terzi, per ovvie ragioni).
Noi ragioniamo di Intel solo come processori, mentre Intel è una azienda e come tale punta dove ha più profitto e meno rischio. Le FAB Intel hanno un valore di 300-400 miliardi di $, e tolte le CPU, i die per auto e gran parte del resto è prodotto a 28nm/22nm. Quindi sia come produzione propria che per terzi, togliendo le CPU, avrebbe ugualmente cospicui guadagni. Spendere 100-200 miliardi di $ per raggiungere TSMC, con tanti forse, potrebbe essere un investimento sbagliato
[K]iT[o]
16-07-2021, 19:03
giorno a tutti,altra domanda nabba sui ryzen che purtroppo nn conosco ancora nello specifico.
il 3600x dovrebbe avere un boost massimo da specifica di 4400 mhz,come mai il mio nn ci arriva mai?nn lo vedo mai andare oltre i 4.2/4.3 ghz in boost,è consuetudine nei ryzen?poi il boost nn lo vedo mai uguale ma varia sempre(a volte lo vedoandare a 4100mhz),i ryzen nn hanno un boost fisso quando sotto carico ma si regola di conseguenza a seconda di quello che sta facendo la cpu?
grazie a chi mi risponderà.
Il boost è a tutti gli effetti un overclock automatico, la frequenza di picco la raggiunge solo quando il carico è solo su un core e per pochi attimi, sempre tenendo in considerazione vari fattori tra cui la temperatura.
Notare una cosa. Quando si dice che il 10nm Intel equivale al 7nm TSMC ed idem che il 7nm Intel equivarrà al 5nm TSMC, lo si dice confrontando esclusivamente la densità? Perché così sembra... lato efficienza il 10nm Intel è ben distante dal 7nm TSMC., Se la guerra sarà a performances a Watt, come sembra, ci sarà ben poco da sperare pure sul prox 7nm Intel.
come in diverse altre occasioni devi considerare il fatto che un conto è l'efficienza in se del singolo dispositivo, un conto è l'efficienza del prodotto processore.
tu potresti valutare l'efficienza dei diversi processi se avessi una caratteristica (la curva matematica che rapporta la variazione dei fattori, dato che poi chiaramente l'efficienza è differente a frequenza 1 GHz con alimentazione a tensione 0.75V rispetto a 4GHz con tensione 1.42V) che ti definisce date condizioni di lavoro e paragonassi queste, sia essa relativa al singolo transistore o ad una logica di riferimento (che so, una singola porta, un latch o altro)...ma nella pratica tu una cosa del genere non ce l'hai e non la puoi stabilire dalle specifiche note.
se prendi due processori o anche solo due core a date frequenza/tensione - potenza ancora non sai stabilire di fatto quali siano le differenze di processo in maniera univoca poiché i vari blocchi logici che costituiscono il tuo componente (anche quelli che svolgono le medesime funzioni) saranno differenti, in quel caso potresti osservare quale processore inteso come prodotto è più o meno efficiente.
si parla sempre di densità perchè è un fattore di primaria importanza, la densità ti fa sapere quanti dispositivi puoi implementare in una data superficie.
anche la legge di moore sottointende che con la miniaturizzazione aumentino le prestazioni in virtù del fatto che ci sarà la possibilità di realizzare logiche più complesse, al contempo sai che per motivi fisico-geometrici al rimpicciolimento corrisponderà una riduzione dei bisogni energetici (anche se dipende perchè il salto di nodo potrebbe avvenire in combinazione con una variazione della geometria così come una variazione di geometria potrebbe permettere maggior efficienza anche a parità di nodo...almeno teoricamente).
aggiungi poi al discorso il fatto che la nomenclatura in uso non è indice ne di prestazioni ne di altro, è sostanzialmente una scelta commerciale per dare idea di novità tanto quanto il nome di una cpu, va da se che la densità sia in qualche maniera l'unico riferimento di paragone (anche perchè al variare delle geometrie, pure se avessimo gate di pari dimensioni potremmo parlare di processi estremamente diversi tra loro).
iT[o];47484570']Il boost è a tutti gli effetti un overclock automatico, la frequenza di picco la raggiunge solo quando il carico è solo su un core e per pochi attimi, sempre tenendo in considerazione vari fattori tra cui la temperatura.
le temp penso che son buone,sotto occt test large la cpu sta sui 60°,test small che è quello che stressa di più di tutte la cpu la temp massima si attesta sugli 80°.
come dissi ho un all in one della aerocool da 240.
Piedone1113
17-07-2021, 09:24
"Intel 10nm Ice Lake Xeon W-3300 Workstation CPUs Leak Out, Up To 38 Cores To Tackle AMD Threadripper Pro" https://wccftech.com/intel-10nm-ice-lake-xeon-w-workstation-cpus-leak-up-to-38-cores-tackle-amd-threadripper-pro/amp/
Io invece vedo un grandissimo problema di silicio, che incide sull'architettura marginalmente.
Dall'articolo sopra, postato, abbiamo gli Xeon sul 10nm, che virtualmente si continua a dire che è uguale al 7nm TSMC
Ora, il limite di core a max 38/72TH lo posso imputare all'architettura monolitica, e fin qui ci siamo, ma diamo un'occhiata al TDP, 270W, è simile al TDP di un X64 AMD... Con 26 core in più.
Il TDP non rappresenta il consumo, ok, sta per Thermal Design Power, in watt, e si riferisce al calore prodotto. Ma non avendo il processore parti meccaniche, il calore prodotto è direttamente proporzionale al consumo.
Ora, sarò di coccio io, ma se 38 core ICE Lake, con un IPC inferiore a Zen2, consumano più di 64 core Zen3 (dovrebbero uscire a fine agosto con stesso TDP di Zen2), io non incentro il problema nell'architettura, ma nel silicio.
Come problema di architettura ci vedo 6196$ per un X38 in quanto monolitico.
A livello di consumo, un MCM stile Zen è più dispendioso di un monolitico perché necessità dei canali di collegamento fra i vari die, cosa che un monolitico non ha, quindi presumerei che quando Intel passerà ad una architettura stile MCM, supponendo i core simili, non mi aspetterei consumi inferiori nell'insieme, ma bensì superiori, anche se di poco.
Che poi ingloberà cori performanti MT e core efficienti ST, quello è un altro paio di maniche... sicuramente potrà migliorare l'efficienza a carichi intermedi, ma con carico massimo il consumo/prestazioni sarà sempre quello (proporzionato alla minore prestazione).
Questi sono i nuovi threadripper Zen3
"AMD Ryzen Threadripper 5000 series to arrive in August with up to 64 cores - NotebookCheck.net News" https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-Threadripper-5000-series-to-arrive-in-August-with-up-to-64-cores.550820.0.html
https://videocardz.com/press-release/schenker-xmg-expects-much-better-availbility-of-amd-ryzen-4000h-5000h-processors-this-quarter
Paolo non è così che si fanno i paragoni sul silicio.
Se vuoi sapere l'apporto del silicio e la relativa efficienza energetica dei misurare i sapere i num di transistor usati per l'applicazione.
Nulla sappiamo se per fare un determinato task quanti transistor vengono usati.
Ti faccio un piccollo esempio:
Se per CB su 100k transistor ne vengono usati attivamente 70k per la cpu A e 80k per la Cpu B con un consumo di 100 per entrambi qual'è il silicio migliore ( a parità di punteggio)?
Se la CPU B riesce a mantenere 15k di transistor spenti e 5k in Idle, mentre la CPU A non riesce a tenere nessun transistor spento?
Ma oltre a questo l'architettura chiplet permette una maggiore effecienza nella dissipazione, mentre quella monolitica no ( quindi abbiamo temperature medie superiori che danneggiano l'efficienza aumentando i consumi).
Eppure la storia ci ha gia detto che il silicio non è interpretabile direttamente:
P4 vs conroe è storia, un silicio che su un P4 aveva consumi assurdi su Conroe si è dimostrato essere altamente efficiente ( stesso silicio ma architetture diverse)
amon.akira
17-07-2021, 12:38
Paolo non è così che si fanno i paragoni sul silicio.
Se vuoi sapere l'apporto del silicio e la relativa efficienza energetica dei misurare i sapere i num di transistor usati per l'applicazione.
Nulla sappiamo se per fare un determinato task quanti transistor vengono usati.
Ti faccio un piccollo esempio:
Se per CB su 100k transistor ne vengono usati attivamente 70k per la cpu A e 80k per la Cpu B con un consumo di 100 per entrambi qual'è il silicio migliore ( a parità di punteggio)?
Se la CPU B riesce a mantenere 15k di transistor spenti e 5k in Idle, mentre la CPU A non riesce a tenere nessun transistor spento?
Ma oltre a questo l'architettura chiplet permette una maggiore effecienza nella dissipazione, mentre quella monolitica no ( quindi abbiamo temperature medie superiori che danneggiano l'efficienza aumentando i consumi).
Eppure la storia ci ha gia detto che il silicio non è interpretabile direttamente:
P4 vs conroe è storia, un silicio che su un P4 aveva consumi assurdi su Conroe si è dimostrato essere altamente efficiente ( stesso silicio ma architetture diverse)
parità di punteggio con stesso consumo significa che stiamo veramente ad armi pari e si cerca il pelo nell uovo giusto per finezza.
esempio ipotetico, se con alder 8b+4l (i7) facessi 8k a r20 consumando 250w e con 5800xt facessi 7k consumando 200w, abbasserei clock/volt del primo fino a consumarne 200w e se poi ottenessi che ne so 7.5k significherebbe che il primo è piu efficiente del secondo o il contrario se il punteggio fosse piu basso.
non mi pare alieno come test
parità di punteggio con stesso consumo significa che stiamo veramente ad armi pari e si cerca il pelo nell uovo giusto per finezza.
esempio ipotetico, se con alder 8b+4l (i7) facessi 8k a r20 consumando 250w e con 5800xt facessi 7k consumando 200w, abbasserei clock/volt del primo fino a consumarne 200w e se poi ottenessi che ne so 7.5k significherebbe che il primo è piu efficiente del secondo o il contrario se il punteggio fosse piu basso.
non mi pare alieno come test
così confronti i due processori, non i due processi come invece si chiedeva paolo oliva nel suo post.
il test ha perfettamente senso ma non riguarda il processo produttivo in se.
amon.akira
17-07-2021, 13:14
così confronti i due processori, non i due processi come invece si chiedeva paolo oliva nel suo post.
il test ha perfettamente senso ma non riguarda il processo produttivo in se.
ma se io uso 1transistor e consumo 100w e faccio 1000punti che mi frega se un altro usa 1000transistor consuma 100w e fa 1000punti? o viceversa ovviamente. e li che c'è differenza di architettura.
cmq lo si vedrebbe solo su pp uguali dalla stessa fab, quindi 3nm? forse.
ma se io uso 1transistor e consumo 100w e faccio 1000punti che mi frega se un altro usa 1000transistor consuma 100w e fa 1000punti? o viceversa ovviamente. e li che c'è differenza di architettura.
cmq lo si vedrebbe solo su pp uguali dalla stessa fab, quindi 3nm? forse.
li hai letti i post precedenti?
io posso concordare con te ma la questione da cui si è innescata la discussione a cui stai partecipando verteva su quel punto.
amon.akira
17-07-2021, 14:07
li hai letti i post precedenti?
io posso concordare con te ma la questione da cui si è innescata la discussione a cui stai partecipando verteva su quel punto.
quindi se con alder a parità di watt (quindi pp a pari + o -) e nonostante il menzionato silicio scadente ottenessi punteggio piu alto rispetto anche agli imminenti refresh v-cache, vorrebbe dire cosa..che amd ha un arch superata?
lo scopriremo, ricordiamoci che anche amd passerà al big.little
quindi se con alder a parità di watt (quindi pp a pari + o -) e nonostante il menzionato silicio scadente ottenessi punteggio piu alto rispetto anche agli imminenti refresh v-cache, vorrebbe dire cosa..che amd ha un arch superata?
lo scopriremo, ricordiamoci che anche amd passerà al big.little
non so da dove emergerebbe questa mia ipotetica considerazione ma va bene lo stesso, evidentemente non mi sono espresso in maniera adeguata e sono stato fraintendibile.
amon.akira
17-07-2021, 14:21
non so da dove emergerebbe questa mia ipotetica considerazione ma va bene lo stesso, evidentemente non mi sono espresso in maniera adeguata e sono stato fraintendibile.
era generico :)
era generico :)
in quest'ottica non sarebbe scontata la risposta perché "parità di potenza" è una variabile che a sua volta innescherebbe altre considerazioni, dato che i dispositivi a semiconduttore variano le necessità energetiche in relazione alla temperatura di esercizio.
inoltre sottolineerei che processo "più o meno simile" dice poco se non che tecnicamente è confrontabile per densità (evito di ripetermi sui motivi dato che li ho espressi nel post in risposta a paolo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47484657&postcount=68015)).
l'architettura in se a stesso modo non saresti in grado di bollarla come più scarsa o superiore in quanto non sei in grado di stabilire quanti dispositivi siano necessari per risolvere una data funzione logica, potresti eventualmente confrontare i diagrammi logici che vengono presentati anche se essendo una descrizione di alto livello comunque non ti dicono quanti transistori vengano usati per l'implementazione delle varie funzioni ed è la differenza che passa tra spiegarti cosa fa concettualmente una funzione e scrivere l'algoritmo necessario a risolverla.
il prodotto processore diversamente puoi giudicarlo e confrontarlo, come nell'esempio che proponevi tu, ma è una combinazione dei fattori che non ti da risposte univoche sull'uno o l'altro (architettura e processo produttivo). nel caso specifico della domanda ipotetica il processore più performante a pari assorbimento elettrico è più efficiente e consuma meno (se svolgi un lavoro assorbirà stessa potenza ma lo farà per un tempo inferiore completando prima il lavoro), se di base può performare ancor di più aumentando l'assorbimento invece sarà meno efficiente e consumerà di più (funzionerà a massimo completando in ancor meno tempo il lavoro ma assorbendo una potenza superiore in maniera non proporzionale - per questioni intrinseche del funzionamento dei semiconduttori).
Piedone1113
17-07-2021, 15:59
parità di punteggio con stesso consumo significa che stiamo veramente ad armi pari e si cerca il pelo nell uovo giusto per finezza.
esempio ipotetico, se con alder 8b+4l (i7) facessi 8k a r20 consumando 250w e con 5800xt facessi 7k consumando 200w, abbasserei clock/volt del primo fino a consumarne 200w e se poi ottenessi che ne so 7.5k significherebbe che il primo è piu efficiente del secondo o il contrario se il punteggio fosse piu basso.
non mi pare alieno come test
Per assurdo mettiamo sullo stesso PP buldozer e Ryzen.
Il primo per lo stesso task consuma 1000 watt, il secondo 800w.
E' più scarso il silicio del primo?
Il pp lo puoi confrontare solo sulla stessa architettura e non su architetture diverse.
Sarebbe gia difficile a parità di architettura rimanere entro un range di di attendibilità accettabile.
Per esempio un pp 7 hp ed uno 7 lp ti daranno risultati astrusi ( entro i 2200 mhz risulterebbe molto più efficiente l'LP, oltre i 3000 mhz l'HP).
Ogni cpu viene progettata in previsione delle caratteristiche del PP.
Se devi fare un castello di legno userai delle travi e pilastri da 500, per una baita ti bastano da 250, ma se usi quello da 500 perdi in efficienza ( le pareti devono supportare un tetto molto più pesante di quello che servirebbe).
Da parte mia, considerando le pezze all'architettura intel ( per mitigare tutti i bug di sicurezza ) ed il concetto di monolitico ( che inizia a perdere efficienza con quest'architettura sopra gli 8 core) il risultato dato da frequenza e consumi non mi sembra affatto pessimo ed i 10 nm intel li vedo addirittura leggermente meglio dei 7 tsmc.
Il problema principale del pp è stato quello di spingere molto sulla densità che mal si adatta alla ricerca di maggior numero di core odierna in relazione all'attuale architettura intel ( probabilmente la struttura a chiplet ha stravolto tutte le previsioni intel)
amon.akira
17-07-2021, 16:08
si ma il punto di domanda fondamentalmente nasce da una cosa...ci si chiede del perchè intel "arranchi" e ci si domanda...ma sarà l arch o il silicio?
però ci si basa su un 14++++++ vs 7 e un centinaio di watt di stacco, ma si da per scontato che non sia quello, al che mi chiedo considerando anche i nuovi leak dei QS alder (piu in la si vedrà se fake o meno)...forse era semplicemente il pp?
la temperatura a pari watt sarebbe un altro pelo nell uovo imho.
ginepraio
17-07-2021, 18:17
Salve a tutti , scrivo qui per non aprire un nuovo treadh.
Ho un ryzen 7 2700x , che mi ha dato qualche bella soddisfazione in gaming con una 1660 super.
Sono in attesa di una 3060ti , dando un occhiata non dovrei avere colli di bottiglia importanti , ma pensavo ad un ryzen 5 5600x.
Secondo voi l'upgrade vale la pena?
Oltre al gaming utilizzo moonlight streaming di qualche gioco stesso sul tablet , quindi non vorrei che i 2 core in meno possano in qualche modo influire.
Grazie a tutti per le risposte.
Dimenticavo , il tutto è su un barebone sotto la tv , che è si 4k , ma gioco prevalentemente in full hd a 60hz.
si ma il punto di domanda fondamentalmente nasce da una cosa...ci si chiede del perchè intel "arranchi" e ci si domanda...ma sarà l arch o il silicio?
però ci si basa su un 14++++++ vs 7 e un centinaio di watt di stacco, ma si da per scontato che non sia quello, al che mi chiedo considerando anche i nuovi leak dei QS alder (piu in la si vedrà se fake o meno)...forse era semplicemente il pp?
la temperatura a pari watt sarebbe un altro pelo nell uovo imho.
potenzialmente a 14nm++, se avessero fatto una linea senza igpu, avrebbero potuto circa raddoppiare i core occupando la stessa superficie ed essendo non lineare l'aumento di consumo all'aumentare di frequenza avrebbero potuto realizzare un processore molto più performante dell'ultimo fatto (o di quelli precedenti) a parità di assorbimento elettrico se configurato per funzionare in una condizione di maggior efficienza (poi rese, costi e altre questioni sarebbero da mettere in conto ma sono considerazioni difficilmente affrontabili dal punto di vista dell'utente).
il processore che esce dalla fabbrica è il risultato di varie scelte in fase di progetto, han preferito aumentare al limite del possibile le frequenze a scapito dei consumi e probabilmente lo faranno anche con la prossima serie (se il pl2 sarà effettivamente di 228W come pare), magari anche con la successiva e persino con le cpu a 3nm fabbricate da TSMC:
ciò che voglio far notare è che ci sono un insieme di fattori che non sono di semplice ed immediata derivazione partendo dall'osservazione di un prodotto finito.
si ma il punto di domanda fondamentalmente nasce da una cosa...ci si chiede del perchè intel "arranchi" e ci si domanda...ma sarà l arch o il silicio?
però ci si basa su un 14++++++ vs 7 e un centinaio di watt di stacco, ma si da per scontato che non sia quello, al che mi chiedo considerando anche i nuovi leak dei QS alder (piu in la si vedrà se fake o meno)...forse era semplicemente il pp?
la temperatura a pari watt sarebbe un altro pelo nell uovo imho.
Sempre secondo me, il problema non sarebbe nessuno dei due ma semplicemente il MCM!....
Prima tempo fa, guarda quale era l'idea sul MCM:
https://wccftech.com/intel-replies-amd-naples-hpc-glued-togather-desktop-dies-zen/
...Poi, sempre secondo me, dopo le mazzate del rosso si è fatta convinta e guarda anche tu, come il MCM ''diventò'' (a ritroso nel tempo) la ''VIA'' per il futuro:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Per-Intel-adesso-i-chiplet-rappresentano-il-futuro-dei-processori_21718
Poi fintanto che vedo, ammesso che li vedro, il MCM BLU....forse, forse penso ad una ripresa....il resto, tutte le slide per me non potranno fare niente!!!.
Ma siccome non ci son bastate le mazzate con zen3 ....allora con zen4 vedrai che si svegliano a fare altri pentium COMUNQUE(anche se MCM).
PS. anche per l'altro verde appena ci sara RDNA3-MCM(molto probabilmente MCM) vedrai che andrà a fare, pari pari, compagnia al blu!!! :
https://www.freepatentsonline.com/20200409859.pdf
L'approccio chiplet non è questione di ''miracolo''(potrebbe anche non esserlo) ma maggiormente di fattibilità(resa)/sostenibilità(costi)....e null'altro!....https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ecco-i-vantaggi-del-progetto-mcm-alte-prestazioni-tanti-core-e-costi-contenuti_87401.html
Spitfire84
18-07-2021, 12:27
https://wccftech.com/amd-readies-entry-level-ryzen-5-4500-ryzen-3-4100-athlon-gold-4100ge-zen-2-cpus/
paolo.oliva2
20-07-2021, 11:11
Sono col Cell e con la sola mano sinistra... Quindi non riesco a quotare.
@Piedone e Gioz.
Comprendo benissimo che è difficile ma non impossibile capire dove sta il punto nel confronto Intel/AMD silicio/architettura.
Però facciamo dei preamboli. Era pre-Zen l'architettura Intel era stata giudicata efficientissima (ignorando la nm di differenza 32nm per AMD vs 22-14nm per Intel).
Poi ci siamo trovati che AMD sbandierava la parità di efficienza tra un Zen 1800X ed un 6900K, entrambi a 14nm.
Da quel momento cosa abbiamo avuto? Che Intel è rimasta sul 14nm (con i vari +++) ed AMD è passata al 7nm. Ora, che AMD abbia affinato Zen è indubbio, tipo i 2CCX a die collegati e idem i vari die collegati tra loro, trasformati in motherchip con i vari chiplet, ma il grosso, ovviamente, è venuto dal silicio, perché passare da un 1800X 105W al 3700X 65W (ho preso CPU con frequenze medie/max simili) non è un'efficienza dovuta a Zen 1000 vs Zen2.
Per contro, Intel, non avendo guadagnato in IPC (o comunque nulla vs Zen3 vs 1000), è dovuta ricorrere a aumenti di frequenza, per aumentare le prestazioni a danno dell'efficienza.
Come riuscire a giudicare meglio?
Secondo me, ad oggi è sbagliato giudicare l'efficienza di una CPU partendo dall'assoluto del numero di transistor per avere una prestazione X, perché entrano in gioco altri fattori, come ad esempio per AMD l'implementazione di una CPU ARM all'interno per la sicurezza (che se da una parte aumenta il numero di transistor a danno del rapporto numero transistor/consumo, dall'altro riduce drasticamente le falle di sicurezza, come ad esempio forse la L3 impilata aumenterebbe considerevolmente il numero di transistor in base al guadagno.
Ora... Io farei un confronto massimale... cercando di creare 2 situazioni in cui il silicio influenza "poco". Porto in ballo il vecchio 9900K. In condizioni def, cioè con frequenze idonee a non sforare il TDP nominale, lo scarto prestazionale (e IVI compresi i consumi) era minimo vs un X8 Zen AMD. Questo per me è una prova che se consideriamo l'efficienza architetturale, le differenze sono minime con AMD, anzi, forse pure a favore di Intel.
Ma dov'è che l'efficienza va tutta a favore di AMD? Quando si aumentano le frequenze, dove per prestazioni max Intel arriva a 3X di consumo vs AMD.
Ora, se la base è simile, ed il PP del 14nm Intel migliore del 7nm AMD (5,3GHz vs 4,9-5GHz), se i consumi Intel svettano, beh... non stiamo parlando di noccioline, un core Zen2 credo arrivi a massimo 15W, per Intel siamo ben oltre al doppio.
Infine, se il vero prb per Intel fosse unicamente l'architettura, non sarebbe andata da TSMC a chiedere delle catene a 3nm ma avrebbe fatto tutto in "casa" con un'altra architettura, del resto se AMD ha implementato l'MCM sul 14nm, nulla vieterebbe ad Intel di implementarla sul suo 14nm ed ancora più sul 10nm
Facendo un esempio del menga, per aumentare le prestazioni abbiamo vari modi.
Aumento dell'IPC
Aumento delle frequenze..
L'aumento dell'IPC lo si potrebbe ottenere a qualsiasi nanometria, ma sicce parliamo di proci commerciali, ci sono limiti, quali il consumo a core per n core max in un determinato TDP dettati dal silicio.
L'aumento delle frequenze ha comunque il limite del consumo, ma un salto nanometria concede più margine (se il PP lo consente), e lo vediamo nei dati, ovvero -25% di consumo a pari transistor/frequenza o +10% di frequenza a pari consumo.
Questo l'abbiamo visto sul 7nm AMD, dove AMD ha segato un 40% di efficienza ottenendo comunque consumi inferiori ad Intel, per favorire più prestazioni, e virtualmente lo si potrebbe ottenere con un Zen3 portato sul 5nm dal 7nm che a pari consumo otterrebbe +10% di frequenza. Purtroppo Intel non può fare la stessa cosa sul 10nm dal 14nm, in quanto il 10nm sembra avere un PP peggiore, valutando frequenze max inferiori al 14nm e nel contempo a consumi max simili... Sembra già all'osso.
CUT
ci sono moltissime imprecisioni su ambedue i fronti...
ad ogni modo il confronto dei processori è scontato che si possa fare in vario modo e su vari aspetti come si è sempre fatto, si cercava di rispondere alla tua domanda originale sul perché venisse considerata sempre la densità come riferimento.
Piedone1113
20-07-2021, 19:36
Sono col Cell e con la sola mano sinistra... Quindi non riesco a quotare.
@Piedone e Gioz.
Comprendo benissimo che è difficile ma non impossibile capire dove sta il punto nel confronto Intel/AMD silicio/architettura.
Però facciamo dei preamboli. Era pre-Zen l'architettura Intel era stata giudicata efficientissima (ignorando la nm di differenza 32nm per AMD vs 22-14nm per Intel).
Poi ci siamo trovati che AMD sbandierava la parità di efficienza tra un Zen 1800X ed un 6900K, entrambi a 14nm.
Da quel momento cosa abbiamo avuto? Che Intel è rimasta sul 14nm (con i vari +++) ed AMD è passata al 7nm. Ora, che AMD abbia affinato Zen è indubbio, tipo i 2CCX a die collegati e idem i vari die collegati tra loro, trasformati in motherchip con i vari chiplet, ma il grosso, ovviamente, è venuto dal silicio, perché passare da un 1800X 105W al 3700X 65W (ho preso CPU con frequenze medie/max simili) non è un'efficienza dovuta a Zen 1000 vs Zen2.
Per contro, Intel, non avendo guadagnato in IPC (o comunque nulla vs Zen3 vs 1000), è dovuta ricorrere a aumenti di frequenza, per aumentare le prestazioni a danno dell'efficienza.
Come riuscire a giudicare meglio?
Secondo me, ad oggi è sbagliato giudicare l'efficienza di una CPU partendo dall'assoluto del numero di transistor per avere una prestazione X, perché entrano in gioco altri fattori, come ad esempio per AMD l'implementazione di una CPU ARM all'interno per la sicurezza (che se da una parte aumenta il numero di transistor a danno del rapporto numero transistor/consumo, dall'altro riduce drasticamente le falle di sicurezza, come ad esempio forse la L3 impilata aumenterebbe considerevolmente il numero di transistor in base al guadagno.
Ora... Io farei un confronto massimale... cercando di creare 2 situazioni in cui il silicio influenza "poco". Porto in ballo il vecchio 9900K. In condizioni def, cioè con frequenze idonee a non sforare il TDP nominale, lo scarto prestazionale (e IVI compresi i consumi) era minimo vs un X8 Zen AMD. Questo per me è una prova che se consideriamo l'efficienza architetturale, le differenze sono minime con AMD, anzi, forse pure a favore di Intel.
Ma dov'è che l'efficienza va tutta a favore di AMD? Quando si aumentano le frequenze, dove per prestazioni max Intel arriva a 3X di consumo vs AMD.
Ora, se la base è simile, ed il PP del 14nm Intel migliore del 7nm AMD (5,3GHz vs 4,9-5GHz), se i consumi Intel svettano, beh... non stiamo parlando di noccioline, un core Zen2 credo arrivi a massimo 15W, per Intel siamo ben oltre al doppio.
Infine, se il vero prb per Intel fosse unicamente l'architettura, non sarebbe andata da TSMC a chiedere delle catene a 3nm ma avrebbe fatto tutto in "casa" con un'altra architettura, del resto se AMD ha implementato l'MCM sul 14nm, nulla vieterebbe ad Intel di implementarla sul suo 14nm ed ancora più sul 10nm
Facendo un esempio del menga, per aumentare le prestazioni abbiamo vari modi.
Aumento dell'IPC
Aumento delle frequenze..
L'aumento dell'IPC lo si potrebbe ottenere a qualsiasi nanometria, ma sicce parliamo di proci commerciali, ci sono limiti, quali il consumo a core per n core max in un determinato TDP dettati dal silicio.
L'aumento delle frequenze ha comunque il limite del consumo, ma un salto nanometria concede più margine (se il PP lo consente), e lo vediamo nei dati, ovvero -25% di consumo a pari transistor/frequenza o +10% di frequenza a pari consumo.
Questo l'abbiamo visto sul 7nm AMD, dove AMD ha segato un 40% di efficienza ottenendo comunque consumi inferiori ad Intel, per favorire più prestazioni, e virtualmente lo si potrebbe ottenere con un Zen3 portato sul 5nm dal 7nm che a pari consumo otterrebbe +10% di frequenza. Purtroppo Intel non può fare la stessa cosa sul 10nm dal 14nm, in quanto il 10nm sembra avere un PP peggiore, valutando frequenze max inferiori al 14nm e nel contempo a consumi max simili... Sembra già all'osso.
Pre Zen ho avuto una discussione con CDMAURO circa l'architettura Intel.
Io ( e avvalorata in parte da sussurri interni di Intel) mi riferivo ad essa come un'architettura arrivata al capolinea, Cesare diceva che aveva ancora molto da dire.
Sappiamo tutti l'andazzo, vero?
Efficienza:
ti ricordi tutti i trattati di F0 e metallizzazioni delle CPU?
Un'architettura efficiente lo è finita, ma efficiente non significa economica ( e qua entra in gioco tutto quello che c'è dietro).
Piccolo spunto di riflessione:
Prendi A e B come due cpu su stesso silicio.
Con 10k transistor A ha un'efficienza ( prestazioni/consumi) di 1,3 volte B:
ergo A è più efficiente di B.
Nuovo PP per entrambi, con 20k transistor B è più efficiente di A di 1,3 volte.
Qual'è l'architettura più efficiente?
Semplice A su 28 nm e B su 22 nm perchè l'efficienza di un'architettura oltre a scalare con la frequenza deve scalare anche col numero di transistor.
SE questo non è chiaro significa non voler capire che ogni singolo parametro partecipa in modo diretto e lineare alla bontà di un progetto ( perchè una cpu si evolve insieme alle caratteristiche del Processo Produttivo ed al numero di transistor che economicamente gli vengono assegnate).
Quindi si, l'architettura Core era altamente efficiente, ma solo entro un limite di transistor, nonometria, frequenze ben delimitate, e sempre in confronto ai suoi diretti concorrenti.
BadBoy80
20-07-2021, 21:26
Rieccomi.. avrei trovato un'altra offerta!!
5900X a 450€ usato... lo prendereste? uso sempre fotoritocco :fagiano:
paolo.oliva2
20-07-2021, 22:50
Pre Zen ho avuto una discussione con CDMAURO circa l'architettura Intel.
Io ( e avvalorata in parte da sussurri interni di Intel) mi riferivo ad essa come un'architettura arrivata al capolinea, Cesare diceva che aveva ancora molto da dire.
Sappiamo tutti l'andazzo, vero?
Efficienza:
ti ricordi tutti i trattati di F0 e metallizzazioni delle CPU?
Un'architettura efficiente lo è finita, ma efficiente non significa economica ( e qua entra in gioco tutto quello che c'è dietro).
Piccolo spunto di riflessione:
Prendi A e B come due cpu su stesso silicio.
Con 10k transistor A ha un'efficienza ( prestazioni/consumi) di 1,3 volte B:
ergo A è più efficiente di B.
Nuovo PP per entrambi, con 20k transistor B è più efficiente di A di 1,3 volte.
Qual'è l'architettura più efficiente?
Semplice A su 28 nm e B su 22 nm perchè l'efficienza di un'architettura oltre a scalare con la frequenza deve scalare anche col numero di transistor.
SE questo non è chiaro significa non voler capire che ogni singolo parametro partecipa in modo diretto e lineare alla bontà di un progetto ( perchè una cpu si evolve insieme alle caratteristiche del Processo Produttivo ed al numero di transistor che economicamente gli vengono assegnate).
Quindi si, l'architettura Core era altamente efficiente, ma solo entro un limite di transistor, nonometria, frequenze ben delimitate, e sempre in confronto ai suoi diretti concorrenti.
Io capico ciò che dici, ma è l'insieme delle cose
L'architettura Intel è superata (come concetto) in primis perché basandosi sul monolitico non è adeguata alle nanometrie attuali, in quanto commercialmente, per la resa, mette un paletto al numero max di cose.
Ovvio che con AMD su BD e sul 32nm, Intel poteva vendere X4 come procio desktop e chiedere cifre a suo piacere per gli Xeon X28, e di certo il prezzo mascherava la resa
Nel momento in cui AMD ha messo in campo Zen, cioè un'architettura bilanciata alla nanometria, ovvio che tutto sia venuto alla luce.
Però, torno a ripetere, se il 10nm Intel fosse veramente uguale al 7nm TSMC, avremmo consumi/prestazioni simili, cosa che non c'è, in quanto AMD a me sembra avrà dalla sua circa 1/3 di consumo inferiore per pari prestazioni.
amon.akira
21-07-2021, 00:10
Io capico ciò che dici, ma è l'insieme delle cose
L'architettura Intel è superata (come concetto) in primis perché basandosi sul monolitico non è adeguata alle nanometrie attuali, in quanto commercialmente, per la resa, mette un paletto al numero max di cose.
Ovvio che con AMD su BD e sul 32nm, Intel poteva vendere X4 come procio desktop e chiedere cifre a suo piacere per gli Xeon X28, e di certo il prezzo mascherava la resa
Nel momento in cui AMD ha messo in campo Zen, cioè un'architettura bilanciata alla nanometria, ovvio che tutto sia venuto alla luce.
Però, torno a ripetere, se il 10nm Intel fosse veramente uguale al 7nm TSMC, avremmo consumi/prestazioni simili, cosa che non c'è, in quanto AMD a me sembra avrà dalla sua circa 1/3 di consumo inferiore per pari prestazioni.
ma dici per esempio un 5800x consumi - 1/3 e prestazioni pari ad alder 12700k, o ci butti già i nuovi v-cache? cmq a novembre sapremo
anche perchè dai leak non sembra (https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900ks-qs-allegedly-outperforms-ryzen-9-5950x-in-cinebench-r20-test)
Gyammy85
21-07-2021, 08:31
ma dici per esempio un 5800x consumi - 1/3 e prestazioni pari ad alder 12700k, o ci butti già i nuovi v-cache? cmq a novembre sapremo
anche perchè dai leak non sembra (https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900ks-qs-allegedly-outperforms-ryzen-9-5950x-in-cinebench-r20-test)
E come lo farebbe sto 810 a 5,3 ghz? bench ingannato dai core veloci e lenti? fa lavorare entrambi? perché in mt la differenza è risicata e un 5950x con pbo fa lo stesso score
Comunque sono almeno 220w, auguri
BadBoy80
21-07-2021, 11:00
Rieccomi.. avrei trovato un'altra offerta!!
5900X a 450€ usato... lo prendereste? uso sempre fotoritocco :fagiano:
nessuno?! :stordita:
amon.akira
21-07-2021, 11:17
E come lo farebbe sto 810 a 5,3 ghz? bench ingannato dai core veloci e lenti? fa lavorare entrambi? perché in mt la differenza è risicata e un 5950x con pbo fa lo stesso score
Comunque sono almeno 220w, auguri
quello è il single core...ipotizzo parte 1 big core nel test
dal mio amico 8600 su r20 mt con il 5900x a 205watt...vediamo dai normalizzando sui watt un 12700k quanto farà.
almeno io dico che sono leak rumor appunto per mettere dei dubbi nelle certezze scritte poco sopra tipo "cosa che non c'è"
Rieccomi.. avrei trovato un'altra offerta!!
5900X a 450€ usato... lo prendereste? uso sempre fotoritocco :fagiano:
nuovo dal primo shop affidabile è a 514€ spedito. se te lo fa 450 finito secondo me conviene, ti risparmi altri 65€
creepring
22-07-2021, 13:36
Salve ragazzi,
ho appena montato un 5600x su ASROCK x470, questo è uno screen delle temperature durante una sessione di gioco con Overwatch (1440p@144hz), come dissipatore monto uno Scythe Kotetsu (ventola 12mm) temperatura stanza 31°:
https://i.postimg.cc/pryKy0js/5600x.png
ci stanno come temperature?
Salve ragazzi,
ho appena montato un 5600x su ASROCK x470, questo è uno screen delle temperature durante una sessione di gioco con Overwatch (1440p@144hz), come dissipatore monto uno Scythe Kotetsu (ventola 12mm) temperatura stanza 31°:
https://i.postimg.cc/pryKy0js/5600x.png
ci stanno come temperature?
31° in stanza?stai a fa la sauna?:mbe:
le temp sono alte ma in stanza hai l'inferno,nn sapendo che case hai e come lo hai fatto nn posso sapere se è migliorabile.
Effettivamente... come ca@@o fai a giocare con 31°??? :D
John_Mat82
22-07-2021, 17:09
Salve ragazzi,
ho appena montato un 5600x su ASROCK x470, questo è uno screen delle temperature durante una sessione di gioco con Overwatch (1440p@144hz), come dissipatore monto uno Scythe Kotetsu (ventola 12mm) temperatura stanza 31°:
ci stanno come temperature?
Contando il case ed i 31°C si tutto ok. Al max penserei ad una Arctic P12 PWM, che di sicuro spinge molta + aria di quel cifone (peraltro silenzioso) della flex.. Per 9€ qualcosa tiri giù.
31° in stanza?stai a fa la sauna?:mbe:
le temp sono alte ma in stanza hai l'inferno,nn sapendo che case hai e come lo hai fatto nn posso sapere se è migliorabile.
Il case è un Define R5, quindi bello chiusetto.
Il case è un Define R5, quindi bello chiusetto.
nn più di tanto,dipende da quante e quali ventole ci ha messo.
davidenko7
22-07-2021, 19:32
Raga ho un 3800X che non mi ha mai dato nessun problema ma ieri ho deciso di installare Battlefield V e noto che il gioco è molto scattoso. Ho limitato i frames a 120 ma nonostante ciò credo che la cpu mi faccia da collo di bottiglia. Va dal 40% al 60% ma in corrispondenza di uno scatto sullo schermo noto uno spike nell'uso della cpu. Può essere che un 3800X non regga un gioco del genere ? :(
la cpu ha le potenzialità per far questo ed altro,c'è sicuramente qualcosa che da "fastidio" al livello software/app.
John_Mat82
22-07-2021, 20:24
nn più di tanto,dipende da quante e quali ventole ci ha messo.
Il mio R4 è migliorato assai con una cura di Arctic P14 (3 intake 1 bassa 2 frontali + 2 in uscita dietro e in alto), ma rimane comunque un case non certo "airflow". R5 e successivi sono un po' meno incartati ma di gran lunga meglio un Meshify..
Raga ho un 3800X che non mi ha mai dato nessun problema ma ieri ho deciso di installare Battlefield V e noto che il gioco è molto scattoso. Ho limitato i frames a 120 ma nonostante ciò credo che la cpu mi faccia da collo di bottiglia. Va dal 40% al 60% ma in corrispondenza di uno scatto sullo schermo noto uno spike nell'uso della cpu. Può essere che un 3800X non regga un gioco del genere ? :(
Prima di cena avevo avviato anche io (BF1) col secondo in firma e per quanto mi tenesse 144hz aveva dello stutter (e gira da un ssd). Un rapida ricerca google direi che mi ha solo confermato che è programmato col :ciapet: e ha bisogno di vari tweak, magari BFV è uguale.
EDIT: disabilita l'overlay di Origin. Solo quello è bastato..
DarkNiko
22-07-2021, 20:31
Buonasera a tutti. Dall'altro ieri felice possessore di un bel Ryzen 9 5950x, come riportato in firma e devo dire che vale tutti i soldi spesi. :cool:
creepring
22-07-2021, 21:02
nn più di tanto, dipende da quante e quali ventole ci ha messo.
quoto te per rispondere anche agli altri, nel case ci sono 2 ventole da 140mm in immissione e 1 da 140mm in estrazione (sempre fractal) che stanno tutte intorno ai 600RPM mentre quella della CPU sta sui 1200RPM, l'airflow è molto buono, dentro è tutto cablato a regola d'arte
con il 2600 (a default) stavo sui 60° ingame
so che 31° son molti ma aspetto ancora architetto/operai che devono sostituire i condizionatori per il bonus 110% (di cui l'unico rotto ovviamente è nella mia stanza :muro: )
forse è il caso di cambiare la ventola del dissipatore con una bella noctua?
Windtears
22-07-2021, 21:12
Il case è un Define R5, quindi bello chiusetto.
da possessore di r6 ti consiglio di cambiare le ventole frontali con delle noctua o qualcosa comunque che abbia molta pressione statica e non siano turbine, guadagnerai gradi in meno senza impazzire. Le ventole di default di fractal sono poco più che sputi (e manco così silenziose in proporzione).
Gyammy85
22-07-2021, 21:27
quoto te per rispondere anche agli altri, nel case ci sono 2 ventole da 140mm in immissione e 1 da 140mm in estrazione (sempre fractal) che stanno tutte intorno ai 600RPM mentre quella della CPU sta sui 1200RPM, l'airflow è molto buono, dentro è tutto cablato a regola d'arte
con il 2600 (a default) stavo sui 60° ingame
so che 31° son molti ma aspetto ancora architetto/operai che devono sostituire i condizionatori per il bonus 110% (di cui l'unico rotto ovviamente è nella mia stanza :muro: )
forse è il caso di cambiare la ventola del dissipatore con una bella noctua?
Il 2600 è fresco di suo, specie a default che è bello rilassato
Le temp del tuo 5600x non sembrano male considerando i 31 gradi in stanza, fai un cpuz al volo e verifica...hai pbo attivo?
creepring
22-07-2021, 21:55
Il 2600 è fresco di suo, specie a default che è bello rilassato
Le temp del tuo 5600x non sembrano male considerando i 31 gradi in stanza, fai un cpuz al volo e verifica...hai pbo attivo?
no, l'ho disattivato (da una rapida lettura mi è sembrato di capire che tenendolo attivo il beneficio non è tale da giustificare aumento di consumo/temperatura)
quoto te per rispondere anche agli altri, nel case ci sono 2 ventole da 140mm in immissione e 1 da 140mm in estrazione (sempre fractal) che stanno tutte intorno ai 600RPM mentre quella della CPU sta sui 1200RPM, l'airflow è molto buono, dentro è tutto cablato a regola d'arte
con il 2600 (a default) stavo sui 60° ingame
so che 31° son molti ma aspetto ancora architetto/operai che devono sostituire i condizionatori per il bonus 110% (di cui l'unico rotto ovviamente è nella mia stanza :muro: )
forse è il caso di cambiare la ventola del dissipatore con una bella noctua?
ventole case a 600 rpm sono sicuramente silenziosisime ma l'airflow sarà molto basso,solo come prova se puoi alzale intorno i 1000 rpm e vedi se le cose cambiano.
John_Mat82
22-07-2021, 22:32
da possessore di r6 ti consiglio di cambiare le ventole frontali con delle noctua o qualcosa comunque che abbia molta pressione statica e non siano turbine, guadagnerai gradi in meno senza impazzire. Le ventole di default di fractal sono poco più che sputi (e manco così silenziose in proporzione).
Siamo ot, ho già scritto che ventole ho (e vanno benone, onestamente meglio che le NF A14 che avevo prima frontali, ora ho queste ultime sull'Arc Midi, su quello le P14 non ci stanno per spessore) forse volevi quotare @creepring :)
Comunque come già detto, le temperature del 5600x sono buone considerando quelle del suo forno in camera :sofico:
davidenko7
22-07-2021, 23:40
la cpu ha le potenzialità per far questo ed altro,c'è sicuramente qualcosa che da "fastidio" al livello software/app.
Prima di cena avevo avviato anche io (BF1) col secondo in firma e per quanto mi tenesse 144hz aveva dello stutter (e gira da un ssd). Un rapida ricerca google direi che mi ha solo confermato che è programmato col :ciapet: e ha bisogno di vari tweak, magari BFV è uguale.
EDIT: disabilita l'overlay di Origin. Solo quello è bastato..
Stasera l'ho avviato di nuovo e tranne un paio di volte appena avviato non ho notato nessuno stutter. Origin in game lo avevo già disabilitato. Chissà cosa gli era successo, speriamo non capiti più
E come lo farebbe sto 810 a 5,3 ghz? bench ingannato dai core veloci e lenti? fa lavorare entrambi? perché in mt la differenza è risicata e un 5950x con pbo fa lo stesso score
Comunque sono almeno 220w, auguri
Questo si vedrà....ma è normalissimo che debba avere come obbiettivo il 5950x , nel senso di acciuffarlo e superarlo, o ti verrebbe normale che, dopo che non l'ha potuto fare il signor 11900k, non lo facesse il signor alder ....per di più con ddr5 vs ddr4(seppur non c'entri chissà cosa le ddr, ma solo una questione di novità) ???
Partendo sempre dal solito grafico cinebenchR20:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/cinebench_1cpu.png
E' chiaro che il futuro BLU DEVE superare quel 645 come punteggio.....poi che possa fare o meno 810 o 710 o qualsiasi altro valore lo vedremo quando sarà.
Poi io credo che comunque non fermerà in nessun modo lo share che aumenterà comunque in tutti i settori, in primis server ed APU(che avranno rdna e non più VEGA) CON ZEN4 a 5nm e poi tra due anni ancora con ZEN5 a 3nm.
Esagerao
23-07-2021, 08:16
Salve ragazzi,
ho appena montato un 5600x su ASROCK x470, questo è uno screen delle temperature durante una sessione di gioco con Overwatch (1440p@144hz), come dissipatore monto uno Scythe Kotetsu (ventola 12mm) temperatura stanza 31°:
https://i.postimg.cc/pryKy0js/5600x.png
ci stanno come temperature?
Overcloccato o no sono tanti comunque, perchè se fai uno stress test la cpu di sicuro va oltre 100°c e in protezione con ovvie conseguenze.
Da rivedere settings delle ventole e flusso nel case
Update: dopo aver letto i post successivi: aumenta la portata delle ventole e anticipa la soglia di intervento 600giri non danno fastidio nemmeno a una zanzara...purtroppo d'estate con stanza calda le ventole vanno fatte frullare...
Windtears
23-07-2021, 08:20
Siamo ot, ho già scritto che ventole ho (e vanno benone, onestamente meglio che le NF A14 che avevo prima frontali, ora ho queste ultime sull'Arc Midi, su quello le P14 non ci stanno per spessore) forse volevi quotare @creepring :)
Comunque come già detto, le temperature del 5600x sono buone considerando quelle del suo forno in camera :sofico:
hai ragione, ho sbagliato. Chiedo venia. ;)
Esagerao
23-07-2021, 08:22
Buonasera a tutti. Dall'altro ieri felice possessore di un bel Ryzen 9 5950x, come riportato in firma e devo dire che vale tutti i soldi spesi. :cool:
Benvenuto in effetti come gusto ne dà tanto...
Hai iniziato a spremerlo o sei ancora a default?
paolo.oliva2
23-07-2021, 10:09
si ma il punto di domanda fondamentalmente nasce da una cosa...ci si chiede del perchè intel "arranchi" e ci si domanda...ma sarà l arch o il silicio?
però ci si basa su un 14++++++ vs 7 e un centinaio di watt di stacco, ma si da per scontato che non sia quello, al che mi chiedo considerando anche i nuovi leak dei QS alder (piu in la si vedrà se fake o meno)...forse era semplicemente il pp?
la temperatura a pari watt sarebbe un altro pelo nell uovo imho.
È appunto questo che dico.
Cioè, massimizzando il tutto.
In ST il consumo non conta, perché è ovvio che il TDP non lo si sfora di certo, quindi si può ottenere la massima frequenza. Di qui, a seconda dell'IPC, il risultato può essere pure a favore di Intel.
In MT, entra in gioco il consumo/calore come limiti, e quindi è ovvio che le cose cambino. Questo lo vediamo esempio confrontando un 11900K vs 3950X, dove 16 core AMD a pari dissipazione/consumo 16 core AMD possono girare a frequenze simili a 10 core Intel, ma ovviamente stiamo parlando di +60% di core che si traduce in prestazioni.
Poi se vogliamo massimizzare l'OC e guardare solamente le prestazioni max, senza tenere conto dei problemi dissipazione/RS e della spesa superiore in componentistica, beh .. ognuno prende ciò che vuole, ma io preferisco spendere 700€ su un 5950X e con 200€ mobo/AIO 240 e riciclare DDR4 che spendere probabilmente ben di più per mobo/dissipazione al top per ottenere con un procio Intel prestazioni simili (forse).
Aggiungerei, Intel indubbiamente dimostra il suo potenziale, ma non dimentichiamoci che è ben aiutata dalle varie testate, perché il focus è tutto fuorché incentrato sul consumo/prestazioni. Esempio, sono certo che se il 5900HX mobile fosse Intel, sai che mazzata per tutti gli altri proci (Intel) se fossero AMD.
DarkNiko
23-07-2021, 13:07
Benvenuto in effetti come gusto ne dà tanto...
Hai iniziato a spremerlo o sei ancora a default?
Lo sto spremendo moderatamente. :)
paolo.oliva2
24-07-2021, 11:32
"La CPU Intel Alder Lake-P a 14 core scende a 8 core AMD Ryzen 7 5800H nei primi benchmark | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/news/intels-14-core-alder-lake-p-cpu-falls-to-8-core-amd-ryzen-7-5800h-in-early-benchmarks
I bench sono stati fatti su Windows 10 e darei per sicuro che Windows 11 abbia un supporto migliore, poi sono ES e il silicio ancora da essere affinato.
C'è anche un'altra considerazione. Zen4 sarà 5nm, quindi godrà di un'efficienza migliore di circa il 20-25% su Zen3 (consumo/prestazioni).
Nell'ottica massime prestazioni occando il procio, è importantissimo che Adler sia il più simile possibile prestazionalmente a def a Zen3, altrimenti non raggiungerà Zen4 manco a 400W
"La CPU Intel Alder Lake-P a 14 core scende a 8 core AMD Ryzen 7 5800H nei primi benchmark | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/news/intels-14-core-alder-lake-p-cpu-falls-to-8-core-amd-ryzen-7-5800h-in-early-benchmarks
I bench sono stati fatti su Windows 10 e darei per sicuro che Windows 11 abbia un supporto migliore, poi sono ES e il silicio ancora da essere affinato.
C'è anche un'altra considerazione. Zen4 sarà 5nm, quindi godrà di un'efficienza migliore di circa il 20-25% su Zen3 (consumo/prestazioni).
Nell'ottica massime prestazioni occando il procio, è importantissimo che Adler sia il più simile possibile prestazionalmente a def a Zen3, altrimenti non raggiungerà Zen4 manco a 400W
Bah, secondo me, non potrà raggiungerlo in ogni modo zen4 a 5nm.....resta solo l'ultimo canto del cigno quello di far uscire prima alder di zen4 che magari supererà in single thread (cinebench si intende eh...) e nullà più.
Zen4 pensando di fare una proiezione, minimo del minimo, con zen3....possiamo immaginare uno ''STESSO'' salto del famoso 19% tra ipc tra zen2 e zen3....quindi un altro 19% tra zen3 e zen4 e lo stesso consumo di uno zen3 di oggi.
Per avere un idea molto approssimativa....un 15% SECCO(di media) tra ST E MT:
ad esempio tra un 3600x/5600x, 3700x/5800x, 3900x/5900x, 3950x/5950x:
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_5_3600x-928-vs-amd_ryzen_5_5600x-1750
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_5800x-1747-vs-amd_ryzen_7_3700x-929
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_5900x-1748-vs-amd_ryzen_9_3900x-931
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_5950x-1749-vs-amd_ryzen_9_3950x-932
....vedi tu che speranza ci sia.....e lo SHARE avanzerà proprio come un BULLDOZER......poi tra 2 o 3 anni stessa sorte con il 3nm zen5....altri 15%(politico e di media) tra zen4 a 5nm e zen5 a 3nm......
Vedi tu lo share se non toccherà il 50% nei server e via dicendo in tutto il resto:mobile, APU, video(rasterizzazione!!), console...ecc ecc=TUTTO.
NB....IL TDP, Paolo, è più importante di tutto in questa epoca più di quanto lo sia stato in passato ed contro un ipotetico 128 core zen4 a 5nm TDP 280W ed un 160 core zen5 a 3nm TDP 280W....LA FINE è già servita. :cry:
ginepraio
24-07-2021, 14:23
Salve ragazzi,
ho appena montato un 5600x su ASROCK x470, questo è uno screen delle temperature durante una sessione di gioco con Overwatch (1440p@144hz), come dissipatore monto uno Scythe Kotetsu (ventola 12mm) temperatura stanza 31°:
https://i.postimg.cc/pryKy0js/5600x.png
ci stanno come temperature?
Stessa cpu , ho in idle 36 gradi , in game 55 rdr2 full hd a ultra , e 75 in cinebench r23 in test su tutti i core , raffreddato con aio a liquido , case abbastanza angusto q300l e 32 gradi in stanza , il tutto con pbo attivo . Considerando il tipo di dissy direi che hai buone temp .
Se fai qualche ricerca di temperature medie sui forum , di discussioni che sono di gennaio febbraio , quindi temperature ambientali piu umane , vedrai che non si discostano molto dalle nostre con stanze ai limiti del forno :D
paolo.oliva2
24-07-2021, 15:40
"Sistemi Puget: le workstation basate su AMD raggiungono il 60% delle vendite totali | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/news/puget-systems-amd-based-workstations-achieve-60-of-total-sales
AMD, oltre a vendere il 60% dei sistemi (contro 40% di Intel), l'offerta vede pure 32 modelli basati su AMD vs i 22 di Intel.
paolo.oliva2
24-07-2021, 16:02
Bah, secondo me, non potrà raggiungerlo in ogni modo zen4 a 5nm.....resta solo l'ultimo canto del cigno quello di far uscire prima alder di zen4 che magari supererà in single thread (cinebench si intende eh...) e nullà più.
Zen4 pensando di fare una proiezione, minimo del minimo, con zen3....possiamo immaginare uno ''STESSO'' salto del famoso 19% tra ipc tra zen2 e zen3....quindi un altro 19% tra zen3 e zen4 e lo stesso consumo di uno zen3 di oggi.
Per avere un idea molto approssimativa....un 15% SECCO(di media) tra ST E MT:
ad esempio tra un 3600x/5600x, 3700x/5800x, 3900x/5900x, 3950x/5950x:
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_5_3600x-928-vs-amd_ryzen_5_5600x-1750
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_5800x-1747-vs-amd_ryzen_7_3700x-929
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_5900x-1748-vs-amd_ryzen_9_3900x-931
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_9_5950x-1749-vs-amd_ryzen_9_3950x-932
....vedi tu che speranza ci sia.....e lo SHARE avanzerà proprio come un BULLDOZER......poi tra 2 o 3 anni stessa sorte con il 3nm zen5....altri 15%(politico e di media) tra zen4 a 5nm e zen5 a 3nm......
Vedi tu lo share se non toccherà il 50% nei server e via dicendo in tutto il resto:mobile, APU, video(rasterizzazione!!), console...ecc ecc=TUTTO.
NB....IL TDP, Paolo, è più importante di tutto in questa epoca più di quanto lo sia stato in passato ed contro un ipotetico 128 core zen4 a 5nm TDP 280W ed un 160 core zen5 a 3nm TDP 280W....LA FINE è già servita. :cry:
Guarda... c'è un articolo che parla di Lunar Lake che dovrebbe uscire approssimativamente nel 2024/2025, successore di Meteor Lake.
Lo posto, perché si parla di chiplet (che è stato confermato dal CEO di Intel Pat Gelsinger diversi mesi fa), e vista la data, non credo sarà prodotto sul 7nm Intel ma sul 3nm TSMC.
La mia impressione, è che al momento Intel cerchi unicamente di potenziare la sua offerta per mettere una pezza su AMD. I progetti a lungo termine sono inficiati dalla tempustica del suo silicio che sia sul7nm che ancora più sul 10nm, arrivano sul mercato troppo tardi, quando ormai la concorrenza è già sul nodo successivo.
Il 3nm TSMC è già in produzione a rischio, questo permette ad Intel di progettare su un silicio con la stessa nanometria disponibile per AMD, cioè combattere ad armi pari, per il resto si vedrà. TSMC galoppa, e per Intel recuperare è impossibile.
paolo.oliva2
25-07-2021, 07:43
"Misurare i colli di bottiglia di Zen 3 – Patatine fritte e formaggio" https://chipsandcheese.com/2021/07/23/measuring-zen-3s-bottlenecks/
paolo.oliva2
25-07-2021, 08:18
Zen3 5300g a 2,433GHz FCLK... anche 2,550GHz da un altro (LN2 entrambi però).
Quindi DDR4 a 1:1 rispettivamente 4866 e 5100.
Interessanti i timing del primo, 14-13-12-21 (1T).
"Ryzen 3 5300G raggiunge FCLK a 2,4 GHz sotto LN2 con la scheda madre scura X570 di EVGA | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/news/ryzen-3-5300g-2-4ghz-fclk-ln2-evga-x570-dark
Venturer
25-07-2021, 08:45
Stessa cpu , ho in idle 36 gradi , in game 55 rdr2 full hd a ultra , e 75 in cinebench r23 in test su tutti i core , raffreddato con aio a liquido , case abbastanza angusto q300l e 32 gradi in stanza , il tutto con pbo attivo . Considerando il tipo di dissy direi che hai buone temp .
Se fai qualche ricerca di temperature medie sui forum , di discussioni che sono di gennaio febbraio , quindi temperature ambientali piu umane , vedrai che non si discostano molto dalle nostre con stanze ai limiti del forno :D
Io ho un Threaripper 2920X (12 Core) con dissipatore AIO Enermax TR4II (specifico per THREADRIPPER) con ventole 240mm (la versione base)
Con temperatura stanza di 28/30 gradi le temperature stanno a 46 gradi in idle e 55 in full load! Secondo voi è accettabile? Anche il mio case è piccolino!
E vi chiedo anche: se tra qualche anno volessi passare al Threadripper 2990WX (32 Core) quando i prezzi saranno scesi di moltissimo il mio dissipatore sarà in grado di dargli un raffreddamento adeguato? Il 2920X ha TDP di 180W mentre il 2990WX ha TDP di 250W!
Parlo sempre di CPU stock senza nessun overlock ovviamente!
Guarda... c'è un articolo che parla di Lunar Lake che dovrebbe uscire approssimativamente nel 2024/2025, successore di Meteor Lake.
Lo posto, perché si parla di chiplet (che è stato confermato dal CEO di Intel Pat Gelsinger diversi mesi fa), e vista la data, non credo sarà prodotto sul 7nm Intel ma sul 3nm TSMC.
La mia impressione, è che al momento Intel cerchi unicamente di potenziare la sua offerta per mettere una pezza su AMD. I progetti a lungo termine sono inficiati dalla tempustica del suo silicio che sia sul7nm che ancora più sul 10nm, arrivano sul mercato troppo tardi, quando ormai la concorrenza è già sul nodo successivo.
Il 3nm TSMC è già in produzione a rischio, questo permette ad Intel di progettare su un silicio con la stessa nanometria disponibile per AMD, cioè combattere ad armi pari, per il resto si vedrà. TSMC galoppa, e per Intel recuperare è impossibile.
Ma Tutto potrà essere, chi più scettico chi più credente, e si vedrà; ...di certo il 5nm od il 3nm od zen4 o zen5 o Lunar Lake o Meteor Lake ecc ....sono solo ''simboli'' tecnici......quello che conta saranno i fatti e cioè la ''crescita'' e diffusione di qualsiasi prodotto.
Io credo al ''SEGUITO'' di questa pagina: https://ir.amd.com/
Cioè tu credi che se con zen3 si è arrivati a questa crescita (sempre relativo alla portata di amd) ....non verrebbe automatico che con zn4 e zen5 si SFONDA verso traguardi mai visti fino ad ora con amd da quando nacque?
Poi chi vince o perde per me non è che abbia tanto importanza, secondo me, ma piuttosto lo SHARE che avanza in ogni settore sia con zen4 (server, workstation, desktop, APU, mobile) che con zen5?....questo è difficile combattere, cioè l'avanzamento share....ed il relativo arretramento della controparte.
Il tempo solo confermerà tutto questo....:sofico: ;)
paolo.oliva2
26-07-2021, 07:30
"Cos'è la Legge di Koomey? Ecco perché potrebbe sostituire la Legge di Moore in informatica" https://tech.everyeye.it/amp/notizie/e-legge-koomey-perche-sostituire-legge-moore-informatica-531500.html
Ed ecco il perché la miniaturizzazione silicio conta, e parecchio.
Facendo un esempio del menga. il 5nm TSMC aumenta la densità dell'87%.
A parità superficie silicio, il 5nm permetterebbe o un core dell'87% più generoso in numero transistor (con ovvio aumento IPC), o un aumento dell'87% dei core.
Ma perché non è applicabile? Perché il 5nm migliora l'efficienza solamente di circa il 25%, quindi se messo in pratica, avremmo dei consumi del 50% superiori.
È questo il punto su cui riflettere, giudicando il silicio Intel simile a quello TSMC basandosi unicamente sulla densità. il die di uno Xeon superfin 10nm+++ può pure essere di dimensioni simili al 7nm TSMC, ma anche se fosse uguale al 5nm TSMC, è ovvio che poi il numero di transistor massimo è vincolato dal consumo, e lo vediamo nella differenza Xeon-Epyc.
Esagerao
26-07-2021, 08:47
Io ho un Threaripper 2920X (12 Core) con dissipatore AIO Enermax TR4II (specifico per THREADRIPPER) con ventole 240mm (la versione base)
Con temperatura stanza di 28/30 gradi le temperature stanno a 46 gradi in idle e 55 in full load! Secondo voi è accettabile? Anche il mio case è piccolino!
E vi chiedo anche: se tra qualche anno volessi passare al Threadripper 2990WX (32 Core) quando i prezzi saranno scesi di moltissimo il mio dissipatore sarà in grado di dargli un raffreddamento adeguato? Il 2920X ha TDP di 180W mentre il 2990WX ha TDP di 250W!
Parlo sempre di CPU stock senza nessun overlock ovviamente!
Temperature perfette a stock addirittura in full sorprendentemente contenute visto il caldo della stanza.
Anche con futuri upgrade il tuo aio continuerà ad andare bene magari avrai qualche grado in più visto l'aumentare di core, al limite potrai sempre modificare la curva di intervento delle ventole per un tuning più aggressivo.
Bomber_Ste
26-07-2021, 11:19
Buongiorno tutti,
ho da poco acquistato un nuovo pc, quindi tutti i componenti sono nuovi, ad eccezione della cpu(5800x), acquistata sempre sull'amazzone, ma usata per risparmiare qualche euro.
Il case è un corsair 275 r airflow,il dissipatore è un corsair h100i rgb pro xt, con il radiatore messo sulla parte frontale del case e le ventole che prendono aria dall'interno.
Le temperature mi sembrano insensatamente alte, con i 90° che vengono sfiorati dopo pochi secondi di aida64, ma soprattutto le temperature in idle mi sembrano eccessive, stamattina ho acceso il pc ed è rimasto fisso a 75° per un paio di minuti.Normalmente a riposo sta sui 45°.
Non ho il climatizzatore(28-30° in stanza),quindi capisco che le temperature possano essere un pò più alte della norma, ma questi picchi che ha mi sembrano senza senso, domani dovrebbe arrivare un tubetto di arctic mx-4 e proverò a sostituire la pasta termica originale del dissipatore.
Venendo da un i7-2600k mi sembrano numeri veramente folli!!!
Sono io che mi faccio impressionare o effettivamente c'è qualcosa che non va?
grazie mille in anticipo!
Buongiorno tutti,
ho da poco acquistato un nuovo pc, quindi tutti i componenti sono nuovi, ad eccezione della cpu(5800x), acquistata sempre sull'amazzone, ma usata per risparmiare qualche euro.
Il case è un corsair 275 r airflow,il dissipatore è un corsair h100i rgb pro xt, con il radiatore messo sulla parte frontale del case e le ventole che prendono aria dall'interno.
Le temperature mi sembrano insensatamente alte, con i 90° che vengono sfiorati dopo pochi secondi di aida64, ma soprattutto le temperature in idle mi sembrano eccessive, stamattina ho acceso il pc ed è rimasto fisso a 75° per un paio di minuti.Normalmente a riposo sta sui 45°.
Non ho il climatizzatore(28-30° in stanza),quindi capisco che le temperature possano essere un pò più alte della norma, ma questi picchi che ha mi sembrano senza senso, domani dovrebbe arrivare un tubetto di arctic mx-4 e proverò a sostituire la pasta termica originale del dissipatore.
Venendo da un i7-2600k mi sembrano numeri veramente folli!!!
Sono io che mi faccio impressionare o effettivamente c'è qualcosa che non va?
grazie mille in anticipo!
fa molto caldo e senza AC i pc ne risentono parecchio,tra l'altro nn scordarti che hai un processore octa core quindi ci vuole un dissi ottimo per dissiparlo bene.
c'è anche da dire che(nn conosco quella applicata dalla corsair)spesso la pasta preapplicata dalla casa sul wb nn è delle migliori,sul mio aerocool da 240 ho tolto quella che c'era ed ho riapplicato della MX4 ed ho guadagnato 4/5° sotto stress con occt.
cambia la pasta e vedi come si comporta.
ultima cosa : hai messo il rad con gli attacchi dei tubi verso il basso?
Bomber_Ste
26-07-2021, 13:03
fa molto caldo e senza AC i pc ne risentono parecchio,tra l'altro nn scordarti che hai un processore octa core quindi ci vuole un dissi ottimo per dissiparlo bene.
c'è anche da dire che(nn conosco quella applicata dalla corsair)spesso la pasta preapplicata dalla casa sul wb nn è delle migliori,sul mio aerocool da 240 ho tolto quella che c'era ed ho riapplicato della MX4 ed ho guadagnato 4/5° sotto stress con occt.
cambia la pasta e vedi come si comporta.
ultima cosa : hai messo il rad con gli attacchi dei tubi verso il basso?
Ciao e grazie dell'aiuto.
No il radiatore è montato con i tubi che escono verso l'alto, non pensavo potesse fare differenza.
P.s. ho in programma di prendere delle ventole rgb per dare il definitivo look tamarro al mio pc:D anche la ventola può fare molta differenza?
Ciao e grazie dell'aiuto.
No il radiatore è montato con i tubi che escono verso l'alto, non pensavo potesse fare differenza.
P.s. ho in programma di prendere delle ventole rgb per dare il definitivo look tamarro al mio pc:D anche la ventola può fare molta differenza?
i tubi è meglio montarli sotto,quando il sistema inizia ad essere vecchio(intendo qualche anno)il livello del liquido al suo interno tende ad abbassarsi,dopo un po la pompa potrebbe far fatica nel pescaggio del liquido e quindi nn avrebbe più un funzionamento ottimale.
sul tetto del case nn fa nessuna differenza come lo piazzi ma se lo metti in verticale è meglio mettere i tubi sotto.
le ventole si fanno la differenza,a parità di rpm ci può essere una sostanziosa differenza tra pressione sviluppata(è quanta aria spingono)e rumore.
inoltre c'è anche una differenza di durata della stessa a seconda della qualità costruttiva.
se vuoi cambiare le ventole nn buttarti sulla prima che ti capita a tiro.
Esagerao
26-07-2021, 13:50
Buongiorno tutti,
ho da poco acquistato un nuovo pc, quindi tutti i componenti sono nuovi, ad eccezione della cpu(5800x), acquistata sempre sull'amazzone, ma usata per risparmiare qualche euro.
Il case è un corsair 275 r airflow,il dissipatore è un corsair h100i rgb pro xt, con il radiatore messo sulla parte frontale del case e le ventole che prendono aria dall'interno.
Le temperature mi sembrano insensatamente alte, con i 90° che vengono sfiorati dopo pochi secondi di aida64, ma soprattutto le temperature in idle mi sembrano eccessive, stamattina ho acceso il pc ed è rimasto fisso a 75° per un paio di minuti.Normalmente a riposo sta sui 45°.
Non ho il climatizzatore(28-30° in stanza),quindi capisco che le temperature possano essere un pò più alte della norma, ma questi picchi che ha mi sembrano senza senso, domani dovrebbe arrivare un tubetto di arctic mx-4 e proverò a sostituire la pasta termica originale del dissipatore.
Venendo da un i7-2600k mi sembrano numeri veramente folli!!!
Sono io che mi faccio impressionare o effettivamente c'è qualcosa che non va?
grazie mille in anticipo!
Mi sembrava strano anche a me... ma con le temperature di ora sono saltati tutti i parametri e di parecchio: dopo 3 ore di uso e gaming ho la cpu in idle a 48° mentre di norma 35° meno male che con le ventole che si scatenano a 75° riesco ancora a tenere a bada tutto intorno a 80 negli scenari più gravosi.
paolo.oliva2
26-07-2021, 14:16
Io ho un Threaripper 2920X (12 Core) con dissipatore AIO Enermax TR4II (specifico per THREADRIPPER) con ventole 240mm (la versione base)
Con temperatura stanza di 28/30 gradi le temperature stanno a 46 gradi in idle e 55 in full load! Secondo voi è accettabile? Anche il mio case è piccolino!
E vi chiedo anche: se tra qualche anno volessi passare al Threadripper 2990WX (32 Core) quando i prezzi saranno scesi di moltissimo il mio dissipatore sarà in grado di dargli un raffreddamento adeguato? Il 2920X ha TDP di 180W mentre il 2990WX ha TDP di 250W!
Parlo sempre di CPU stock senza nessun overlock ovviamente!
La temp max è 65 gradi. Io tenevo un 1920X @4GHz con dissi aria e tamb maggiore di 32 gradi.
I threadripper hanno un package che si raffredda benissimo... Comunque gestiscono automaticamente il clock/consumo in base alla temp procio.
Il mio 1920X è un X12 base Zen 1000, il 2*** è base Zen+. Zen+ è più aggressivo con le frequenze ricercando la frequenza massima nel paletto del consumo... quindi presumerei che il tuo sistema di dissipazione sarebbe insufficiente per sfruttare un X32 al 100%.
Per contro, dipende se guardi o meno il pelo. Credo che perderesti 100/200MHz su max carico su tutti i core, ma 32 core sono tanti... e dipende da cosa fai e dalle esigenze
Cioè, se sfrutti tutti i core (tramite un programma che li utilizza e/o con più programmi contemporaneamente), ni 100/200MHz non sono granché quando puoi elaborare oltre il doppio di un X12.
considerate che in teoria non si dovrebbe postare di consigli per gli acquisti, raffreddamento, e più in generale temi off topic come rimarcato nel primo post.
alcuni argomenti sarebbero più in tema nel topic overclock/gaming/benchmark o nelle altre sezioni del forum.
Poi io credo che comunque non fermerà in nessun modo lo share che aumenterà comunque in tutti i settori, in primis server ed APU(che avranno rdna e non più VEGA) CON ZEN4 a 5nm e poi tra due anni ancora con ZEN5 a 3nm.
se i leak sono veritieri e intel sarà sul 3nm TSMC per cpu server e mobile potrebbe potenzialmente arrivare prima ad avere il vantaggio di nodo nelle due fasce di mercato a maggior guadagno, diversamente credo non si abbiano idee chiare su cosa accadrà nel desktop.
penso sia una delle situazioni più difficili di questi anni su cui far previsioni ma forse potrebbero arrivare a farsi una concorrenza ottimale.
"Cos'è la Legge di Koomey? Ecco perché potrebbe sostituire la Legge di Moore in informatica" https://tech.everyeye.it/amp/notizie/e-legge-koomey-perche-sostituire-legge-moore-informatica-531500.html
Ed ecco il perché la miniaturizzazione silicio conta, e parecchio.
Facendo un esempio del menga. il 5nm TSMC aumenta la densità dell'87%.
A parità superficie silicio, il 5nm permetterebbe o un core dell'87% più generoso in numero transistor (con ovvio aumento IPC), o un aumento dell'87% dei core.
Ma perché non è applicabile? Perché il 5nm migliora l'efficienza solamente di circa il 25%, quindi se messo in pratica, avremmo dei consumi del 50% superiori.
È questo il punto su cui riflettere, giudicando il silicio Intel simile a quello TSMC basandosi unicamente sulla densità. il die di uno Xeon superfin 10nm+++ può pure essere di dimensioni simili al 7nm TSMC, ma anche se fosse uguale al 5nm TSMC, è ovvio che poi il numero di transistor massimo è vincolato dal consumo, e lo vediamo nella differenza Xeon-Epyc.
non è propriamente così paolo. come espresso diverse volte quando si fa un progetto si tiene conto di tutti i fattori e si valuta come "spendere" i benefici del cambio di nodo.
potrei, per fare un esempio altrettanto banale, aumentare la superficie ed ampliare tutta la logica di elaborazione per compensare poi sul fronte energetico riducendo il clock e tendione di funzionamento ottenendo un prodotto che richieda minor energia pur offrendo prestazioni molto più elevate (seppur sia enormemente più costoso e con rese bassissime, oppure optare per chip "semplici", prodotti con buona resa e basso costo relativo, ottenendo un prodotto più performante in ottica multichip).
inoltre potrei anche avere un prodotto con assorbimento maggiore ma più efficiente e che consumi meno coniugando due aspetti che a prima vista, senza analisi, sembrano in contraddizione:
supponi di avere prodotto A che effettua 400 operazioni al secondo richiedendo 100W e prodotto B che effettua 1000 operazioni al secondo richiedendo 220W;
per effettuare un compito da 8000 operazioni di queste, A richiederà 2000J mentre B, pur avendo picco di assorbimento maggiore, richiederà 1760J risultando più efficiente in quanto avrà consumato l'88% di energia.
paolo.oliva2
27-07-2021, 06:38
[OT]
Gyammy85
27-07-2021, 07:29
[OT]
....cut
se i leak sono veritieri e intel sarà sul 3nm TSMC per cpu server e mobile potrebbe potenzialmente arrivare prima ad avere il vantaggio di nodo nelle due fasce di mercato a maggior guadagno, diversamente credo non si abbiano idee chiare su cosa accadrà nel desktop.
penso sia una delle situazioni più difficili di questi anni su cui far previsioni ma forse potrebbero arrivare a farsi una concorrenza ottimale.
...cutv
Certamente nessuno sa come si svilupperà la cosa, ma io parto da dei punti che sono ''reali'' oggi per il rosso;....nel settore server contano il numero core vs numero core circa simile....almeno che non si abbia un core che va come 2 core ed senza MCM che il blu non ha, la vedo persa in partenza;
Per il mobile, aldilà del numero core(sempre dipendentemente da MCM) conta il TDP e pure la grafica integrata......e non credo affatto che con le prox review in cui entrerà in scena RDNA2 al posto di VEGA....già anche qui la vedo persa in partenza.
I workstation con threadripper stesso discorso, circa, del settore server e cioè dipendente (anche se meno) dal MCM.
Il settore HIGH desktop è quello dove ci può stare un pareggio od un sorpasso(non intendo il ST ma nel complesso performance/watt) perchè il TDP ''entra'' (giustamente altrimenti...ciao) molto in secondo piano (chiaramente non in maniera assoluta ma semplicemente perchè sarebbe l'unica cosa in cui ci possa essere speranza) ed allora VOILA' che escono tutti i rumors che faccia tanto, che faccia così ecc.
Io non ci credo (chiaramente associato al TDP o perlomeno distaccandosi completamente) in tutti questi ''gran'' numeri di soprasso rispetto al 5950x....ma può e anche DEVE esserlo, in un certo senso, che superi zen3.
In fondo, per chi insegue, ci sta che ci sia una certa positività nel guardare il futuro.....un pò come quando doveva uscire bulldozer che doveva ''sbancare'' chissà dove e poi si è visto come è andata la cosa.
NB. il futuro nessuno può saperlo ma quando non hai idea di qualsiasi MCM e non hai da controbattere con RDNA2(in termini di performance/watt) e RDNA3(sulla carta top assoluto in rasterizzazione) quasi certamente si parlerà di vittoria di Pirro.....anche se VOLANO slide a destra e manca e nel desktop qualche sorpresina potrà rinfrancare qualche passeggera speranza!
Cut
non ne faccio un discorso di vincere o perdere che non mi interessa, quanto di disponibilità dello stesso nodo a favore di una buona concorrenza (anche se come accennavo nei leak vedo parlare di server e mobile ma non di desktop, dove potenzialmente potrebbero essere seguite strade differenti).
potrebbe essere una sorta di reset con palla al centro in quel senso, inoltre la mia considerazione esulava totalmente dagli attuali zen 3 e dalle cpu di prossima uscita in quanto mi ricollegavo alla tua visione nel lungo termine con le future iterazioni dato che facevi pronostici da qui a 2 anni
CON ZEN4 a 5nm e poi tra due anni ancora con ZEN5 a 3nm.
non ne faccio un discorso di vincere o perdere che non mi interessa, quanto di disponibilità dello stesso nodo a favore di una buona concorrenza (anche se come accennavo nei leak vedo parlare di server e mobile ma non di desktop, dove potenzialmente potrebbero essere seguite strade differenti).
potrebbe essere una sorta di reset con palla al centro in quel senso, inoltre la mia considerazione esulava totalmente dagli attuali zen 3 e dalle cpu di prossima uscita in quanto mi ricollegavo alla tua visione nel lungo termine con le future iterazioni dato che facevi pronostici da qui a 2 anni
Ma io i miei pronostici e la mia visione la baso sui dei punti, che non sono assoluti(come nessuna cosa in questo mondo) ma che possano rispecchiare alcuni aspetti:
1)MCM che consente un maggior numero core e conseguentemente un performance/watt o numero core/watt non raggiungibile altrimenti.
2)avanzamento nel settore IGPU( apu mobile e desktop ed in tutto in cuoi ci sia IGPU) in cui ci sarà RDNA2 e poi tra altri 2 anni(ipotesi) RDNA3....rispetto ad oggi con VEGA.
3)GPU con il 5nm si dovrebbe potenziare la già ''potente''(in termine di performance/watt o frame/watt) RDNA con il MCM in forse la RDNA3.
4)disponibilità del 5nm e del 3nm su cui i primi 3 punti si dovranno ''plasmare''.
Io da ''visionario'' non vedo nessuna speranza (è un azzardo, sia chiaro!), esagerando un pò, per chiunque;:read: ....poi è chiaro che non tutto possa andar liscio di quello che sia sulla carta ...e questo vale per tutti......ma i punti sopra restano quelli.
Poi non ti preoccupare più di tanto che se zen3 ci ha un pò impressionato.....zen4&5nm e zen5&3nm, FORSE, saran tutt'altro ANCORA! ;)
NB. possiamo parlare di tutto e qualsiasi cosa, ma il punto resta sempre uno performance/watt. (certo, in maniera più delicata, tra x86&game vs non x86&game...il performance/watt si vedrà quando tutto sarà a tavola! ;) )
paolo.oliva2
27-07-2021, 15:49
Ma è un discorso reale e assolutamente non di parte.
Per me i valori da guardare sono IPC x frequenza per la performances del core, che un core 2 TH è più performante del 30% di un core 1 TH (e si valuta il numero di TH totali), con il consumo che ha la sua valenza, perché incide sul numero di core/TH totali e anche sulla frequenza media su max carico.
Fatto questo, si guarda al prezzo/prestazioni. A me della densità non frega una cippa, anzi, partendo dal presupposto che una densità inferiore a parità di transistor implicherebbe un aumento della superficie del die, se il produttore mi allinea comunque il prezzo, io preferirei una densità inferiore foss'altro per una migliore dissipazione.
paolo.oliva2
27-07-2021, 16:16
..non è propriamente così paolo. come espresso diverse volte quando si fa un progetto si tiene conto di tutti i fattori e si valuta come "spendere" i benefici del cambio di nodo.
potrei, per fare un esempio altrettanto banale, aumentare la superficie ed ampliare tutta la logica di elaborazione per compensare poi sul fronte energetico riducendo il clock e tendione di funzionamento ottenendo un prodotto che richieda minor energia pur offrendo prestazioni molto più elevate (seppur sia enormemente più costoso e con rese bassissime, oppure optare per chip "semplici", prodotti con buona resa e basso costo relativo, ottenendo un prodotto più performante in ottica multichip).
inoltre potrei anche avere un prodotto con assorbimento maggiore ma più efficiente e che consumi meno coniugando due aspetti che a prima vista, senza analisi, sembrano in contraddizione:
supponi di avere prodotto A che effettua 400 operazioni al secondo richiedendo 100W e prodotto B che effettua 1000 operazioni al secondo richiedendo 220W;
per effettuare un compito da 8000 operazioni di queste, A richiederà 2000J mentre B, pur avendo picco di assorbimento maggiore, richiederà 1760J risultando più efficiente in quanto avrà consumato l'88% di energia.
Ma se applichi dei principi che sono fissi, il risultato non può cambiare.
Zen4 non è un'altra architettura, è un'evoluzione di Zen3, e, come tale, si suppone che migliori l'efficienza architetturale. Quindi si dà per scontato che Zen4 migliori l'efficienza di Zen3, come lo è stato Zen3 su Zen2 e Zen2 su Zen. Il salto di nodo in Zen lo si è sempre sfruttato nel numero di core massimo, bilanciato con l'aumento di IPC.
Cosa abbiamo visto in questi anni? Zen 1000 era il primo abbozzo, Zen 2000 ha migliorato la gestione delle frequenze massime, Zen 3000 l'interscambio tra CCX e l'introduzione del PCI4, Zen 5000 ha cambiato il CCX a X8, Zen4 non sembra aver toccato l'ossatura, nel senso che non si è passati a PCI5 e il CCX è rimasto X8, quindi è presumibile che gli interventi siano nei core, come sembra il raddoppio della FP, e vedremo la dimensione delle cache.
Se operi solamente nei core, quindi, e ti ritrovi tanto margine da spendere (+25-30%), beh, cosa aumenta se non la prestazione? Tra l'altro sembra che il motherchip passerà a 7nm dai vecchi 12-14nm.
Il buffo di Zen è che sembra (almeno a me) una evoluzione che di per sé è continua e tutte le evoluzioni vengono implementate alla nanometria disponibile e nel modello X commerciale.
Esempio... un APU? Cosa abbiamo disponibile? Core Zen2 e RDNA? OK, nel modello X, poi core Zen3 e RDNA2? Modello Y,. RDNA3 e Zen4? Modello Z.
Ma se oggi si produce il modello X, stai certo che il prossimo sarà tutt'altro che lo stesso su un altro PP.
conan_75
27-07-2021, 19:34
Maaaa… le apu 5xxx che fine hanno fatto?
Ma se applichi dei principi che sono fissi, il risultato non può cambiare.
Zen4 non è un'altra architettura, è un'evoluzione di Zen3, e, come tale, si suppone che migliori l'efficienza architetturale. Quindi si dà per scontato che Zen4 migliori l'efficienza di Zen3, come lo è stato Zen3 su Zen2 e Zen2 su Zen. Il salto di nodo in Zen lo si è sempre sfruttato nel numero di core massimo, bilanciato con l'aumento di IPC.
Cosa abbiamo visto in questi anni? Zen 1000 era il primo abbozzo, Zen 2000 ha migliorato la gestione delle frequenze massime, Zen 3000 l'interscambio tra CCX e l'introduzione del PCI4, Zen 5000 ha cambiato il CCX a X8, Zen4 non sembra aver toccato l'ossatura, nel senso che non si è passati a PCI5 e il CCX è rimasto X8, quindi è presumibile che gli interventi siano nei core, come sembra il raddoppio della FP, e vedremo la dimensione delle cache.
Se operi solamente nei core, quindi, e ti ritrovi tanto margine da spendere (+25-30%), beh, cosa aumenta se non la prestazione? Tra l'altro sembra che il motherchip passerà a 7nm dai vecchi 12-14nm.
Il buffo di Zen è che sembra (almeno a me) una evoluzione che di per sé è continua e tutte le evoluzioni vengono implementate alla nanometria disponibile e nel modello X commerciale.
Esempio... un APU? Cosa abbiamo disponibile? Core Zen2 e RDNA? OK, nel modello X, poi core Zen3 e RDNA2? Modello Y,. RDNA3 e Zen4? Modello Z.
Ma se oggi si produce il modello X, stai certo che il prossimo sarà tutt'altro che lo stesso su un altro PP.
sono d'accordo sul fatto che per il prodotto finito all'utente non sia rilevante sapere quale sia la densità e che conti in maniera prioritaria il prezzo/prestazioni (anche affiu a mio avviso ha ragione sull'importanza del perf/W che emerge tra le righe, anche se considera il TDP che con le nuove cpu e i sistemi di boost/power limit è relativamente poco significativo di suo), hai sollevato la questione e credevo ti interessasse.
sul discorso dell' evoluzione ho capito cosa intendi, ma l'altro post esprimeva un concetto diverso in cui scalavi la variazione di efficienza senza tener conto della condizione a cui sia riferibile e considerando che l'aumento di densità possa permetterti una condizione paritaria tra due opzioni che non lo sono**, devo averti frainteso io.
riguardo all'applicazione di principi che sono fissi:
ricordi per esempio i grafici che postò bjt per paragonare i processi 14nm con gli andamenti frequenza/tensione che a seconda delle diverse condizioni di funzionamento si discostavano in maniera differente?
il rapporto di efficienza tra due sarebbe puntualmente variante, se non ricordi il grafico immagina di avere due parabole quasi sovrapposte dall'origine fino ad un certo punto che poi curvano a salire creando un profilo ad U, nella prima parte sarebbe quasi pari l'efficienza nella seconda no, ignorando la condizione in cui la valuti ti si falsa il ragionamento che applicheresti.
in sostanza stai considerando costante un fattore che è variabile.
sul progetto/prodotto finito poi contano molto le decisioni abbinate al salto di nodo, per esempio:
- i primi zen da 4,8miliardi di transistor su 213mmq(di cui 44mmq per CCX) e power limit poco sopra 100W per il 1800X (tra l'altro era pressochè coincidente con il TDP nominale);
- zen2 con 3,8miliardi (x ogni chiplet, di cui 31,3mmq per ogni CCX) in 74mmq +2,09 miliardi nel I/O GloFo da 125mmq ed estensione del power limit a 142W, considerando 3800X e 3950X.
**aumentare la conta dei core o dei transistor a core, ipotizzando che sia la stessa cosa a livello di superficie (anche se non è detto che lo sia per ragioni che non ha senso discutere in questo momento) non ti porterebbe a soluzioni paritarie prestazionalmente e nemmeno di fabbisogno energetico poiché non tutti i blocchi logici operano simultaneamente e di conseguenza non tutti i dispositivi che li compongono.
Per chi interessa, freschi freschi son usciti i risultati del Q2:
https://ir.amd.com/news-events/ir-calendar/detail/6644/q2-2021-amd-earnings-call
Slide Q2: https://d1io3yog0oux5.cloudfront.net/_30f5ada49786953e0d93203550c61bd0/amd/db/778/6647/file/AMD+Q2%2721+Financial+Results+Slides.pdf
Slide Q1:https://d1io3yog0oux5.cloudfront.net/_30f5ada49786953e0d93203550c61bd0/amd/db/778/6634/file/AMD+Q1%2721+Financial+Results+Slides.pdf
Pian pian tutto si va arrossando....poi con ze4 dovrebbero pressochè, secondo me, raddoppiare quei valori apportati da zen3 stesso! :eek: :sofico:
In attesa di:
1)future console game 8K(zen3-rdna3)
2)EPYC GENOA zen4
3)threadripper zen4
4)APU-RDNA2/3 zen4
5)MOBILE ZEN4-RDNA2/3
6)RDNA-MCM (absolute top monstrous rasterization :winner: )
7) ibrido....:read: ;)
8) fusion2&HSA-intelligenza artificiale :D ....siamo vicini!
paolo.oliva2
28-07-2021, 01:01
sono d'accordo sul fatto che per il prodotto finito all'utente non sia rilevante sapere quale sia la densità e che conti in maniera prioritaria il prezzo/prestazioni (anche affiu a mio avviso ha ragione sull'importanza del perf/W che emerge tra le righe, anche se considera il TDP che con le nuove cpu e i sistemi di boost/power limit è relativamente poco significativo di suo), hai sollevato la questione e credevo ti interessasse.
sul discorso dell' evoluzione ho capito cosa intendi, ma l'altro post esprimeva un concetto diverso in cui scalavi la variazione di efficienza senza tener conto della condizione a cui sia riferibile e considerando che l'aumento di densità possa permetterti una condizione paritaria tra due opzioni che non lo sono**, devo averti frainteso io.
riguardo all'applicazione di principi che sono fissi:
ricordi per esempio i grafici che postò bjt per paragonare i processi 14nm con gli andamenti frequenza/tensione che a seconda delle diverse condizioni di funzionamento si discostavano in maniera differente?
il rapporto di efficienza tra due sarebbe puntualmente variante, se non ricordi il grafico immagina di avere due parabole quasi sovrapposte dall'origine fino ad un certo punto che poi curvano a salire creando un profilo ad U, nella prima parte sarebbe quasi pari l'efficienza nella seconda no, ignorando la condizione in cui la valuti ti si falsa il ragionamento che applicheresti.
in sostanza stai considerando costante un fattore che è variabile.
sul progetto/prodotto finito poi contano molto le decisioni abbinate al salto di nodo, per esempio:
- i primi zen da 4,8miliardi di transistor su 213mmq(di cui 44mmq per CCX) e power limit poco sopra 100W per il 1800X (tra l'altro era pressochè coincidente con il TDP nominale);
- zen2 con 3,8miliardi (x ogni chiplet, di cui 31,3mmq per ogni CCX) in 74mmq +2,09 miliardi nel I/O GloFo da 125mmq ed estensione del power limit a 142W, considerando 3800X e 3950X.
**aumentare la conta dei core o dei transistor a core, ipotizzando che sia la stessa cosa a livello di superficie (anche se non è detto che lo sia per ragioni che non ha senso discutere in questo momento) non ti porterebbe a soluzioni paritarie prestazionalmente e nemmeno di fabbisogno energetico poiché non tutti i blocchi logici operano simultaneamente e di conseguenza non tutti i dispositivi che li compongono.
AMD, secondo me, ha un enorme vantaggio dal silicio, perché il progetto è nato bene, è potenziavile e si sposa con il PP del 7 e 5bm, anche alla fine se si guarda il PP, quello di TSMC è peggiore di quello Intel.
Dico questo perché.... TSMC dichiara (a spannella) -25% di consumo a pari frequenza e +20% a pari consumo.
L'IPC di Zen è alto, quindi per arrivare ad un target di prestazioni, non c'è bisogno di forzare la frequenza, a tutto vantaggio dei consumi. La nanometria più spinta aumenta l'efficienza, e ciò aumenta il numero di core a die, e siccome l'HT di Zen è sul +30%, le 2 cose combinate assieme sono uno schiacciasassi.
Quello che soffre AMD, è il PP del 7nm, che di per sé sarebbe pure ottimo, ma quello Intel (almeno sul 14nm) permette +300MHz. Fortuna vuole che questo +6% di frequenza di Intel (5,3GHz vs 5GHz) è stato annullato da un IPC superiore.
Ma in tutto questo ambaradan, c'è un punto che bisogna considerare. AMD secondo me non ha sfruttato Zen3 fino in fondo. Ha aumentato la frequenza max su 1 core perché doveva battere Intel in ST, ma sulla frequenza media sotto più core si è tenuta molto nelle tasche, e lo so vede da un 5950X che consuma meno vs un 4950X, con frequenze inferiori suax carico di 400MHz (3950X circa 4,4GHz con caroco 16 core vs 5950X 4GHz)
I rumors dicono che il 5nm abbia un PP migliore, cioè frequenze max superiori al 7nm. Non so quanto sia vero, ma se lo fosse, io ipotizzerei non (sparo) +209MHz su Zen3, ma +209MHz su Zen2, nel senso che una cosa è per un 6950X 4,2GHz sui 4GHz di un 5950X, rutt'altra 4,6GGz sui 4,4GHz di un 3950X. E, guarda a caso, i rumors parlano di 170W TDP (e non 105W) su un modello di punta (e cosa se non X16?).
Quello che non mi piace di AMD, non è quello di tenersi margine per la resa con modelli non tirati in frequenza, ma di impostare l'Agesa in modo che non lo puoi occare, cioè, lo occhi fino al punto in cui AMD lo decide. Mi sembra che un 3950X/5959X consumi max 175W a def, e occato arrivi a 220W (forse meno).... ma dagli la molla, 300W :)
paolo.oliva2
28-07-2021, 09:20
"AMD CEO confirms Zen4 and RDNA3 is on track for 2022 launch - VideoCardz.com" https://videocardz.com/newz/amd-ceo-confirms-zen4-and-rdna3-is-on-track-for-2022-launch
vari OT rimossi (14 post)
sospesi 10gg
doctor who ?
DANY 76
Gyammy85
Phopho
fantidus90
John_Mat82
>bYeZ<
paolo.oliva2
29-07-2021, 21:40
Secondo me... Anziché progettare e produrre diversi tipi di core per un processore, non sarebbe meno dispendioso (anche se meno efficace) tarare i core in base alla selezione?
Facendo un esempio... Un chiplet X8 base 5800X deve avere tutti i core ad una determinata frequenza massima. Se non lo è, la soluzione è disabilitare 2 core e venderlo come 5600X.
Però se quei 2 core fossero funzionanti, si potrebbero settare ad una frequenza massima inferiore, col risultato che il procio avrebbe prestazioni ST e fino a 6 core uguali ad un 5800X, dopodiché lalerebbero le prestazioni con carico max 8 core, ma comunque sarebbe anche il consumo inferiore, forse 95W vs 105W.
La cosa sarebbe pure una genialità se i core fossero più di 8.
Il sogno di chiunque voglia molti core, è che il procio abbia comunque prestazioni con carico inferiore uguali a proci con meno core. Però con l'offerta AMD desktop base, se vuoi il max ST devi andare di X16, ottenendo anche il max MT
Non sarebbe male, però, un X16 con il primo chiplet con selezione 5950X ed il secondo con selezione pure inferiore al 5800X... o magari 2 chiplet 5600 (così si avrebbero anche 20 core).
Secondo me... Anziché progettare e produrre diversi tipi di core per un processore, non sarebbe meno dispendioso (anche se meno efficace) tarare i core in base alla selezione?
Facendo un esempio... Un chiplet X8 base 5800X deve avere tutti i core ad una determinata frequenza massima. Se non lo è, la soluzione è disabilitare 2 core e venderlo come 5600X.
Però se quei 2 core fossero funzionanti, si potrebbero settare ad una frequenza massima inferiore, col risultato che il procio avrebbe prestazioni ST e fino a 6 core uguali ad un 5800X, dopodiché lalerebbero le prestazioni con carico max 8 core, ma comunque sarebbe anche il consumo inferiore, forse 95W vs 105W.
La cosa sarebbe pure una genialità se i core fossero più di 8.
Il sogno di chiunque voglia molti core, è che il procio abbia comunque prestazioni con carico inferiore uguali a proci con meno core. Però con l'offerta AMD desktop base, se vuoi il max ST devi andare di X16, ottenendo anche il max MT
Non sarebbe male, però, un X16 con il primo chiplet con selezione 5950X ed il secondo con selezione pure inferiore al 5800X... o magari 2 chiplet 5600 (così si avrebbero anche 20 core).
Ma io credo che partendo da queste 2 slide:
https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-9b844224484734ae6867f5b3e3e2a060
https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/cinebench_1cpu.png
Basta che con zen4 a 4GHZ faccia circa 570-590 punti non ti basta??? :D
Poi i consumi a 4ghz lo sai benissimo anche tu cosa possa significare......se poi a 5ghz (Max Boost Clock) zen4 ''farà'' 750-780 chi se ne frega!
NB. è importante (avvalandosi anche del passaggio dal 7nm al 5nm) che il TDP di zen4 si mantenga simile a zen3....e poi capirai meglio il significato, anche se possa adesso sembrare non significante. ;)
paolo.oliva2
30-07-2021, 17:33
AMD: Ryzen 5000 Refresh in arrivo, Zen 4 e RDNA 3 nel 2022 | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/news/a ... -3-in-2022
Nel paragrafo finale (unendo anche il concetto che ci si confronterà sulla fascia alta), sembra che il refresh di Zen3 riguardi un aumento della frequenza, e X12 e X16 con l'aumento della L3.
L'aumento della frequenza è facile, visto che all'uscita il 5950x, dato per 4,9GHz massimi, toccava e superava i 5GHz e l'Agesa è sempre stato molto conservativo (vs Zen2) nelle massime frequenze su più core in base al carico.
Se poi vero che si passa dal 7nm al 6nm, a parità di consumo è certo che il 6nm garantirà frequenze superiori (è la stessa architettura e si cambia nm (e si spende per questo) è ovvio che lo si faccia se ci sono guadagni.
Salve a tutti,
magari faccio una domanda scema, ma c'e' un cavolo di modo per poter settare il massimo VID utilizzato dal PBO ??
nel senso che mi girano a bestia vedere che il VID in boost arriva 1,465 o superiore non che un aumento delle temperature considerevoli.
Curve oprtimizer settato correttamente xcore e sistema stabile,
PBO ottimizzato come segue :
PPT 120 W
TDC 75 A
EDC 110 A
bonzoxxx
02-08-2021, 11:07
AMD: Ryzen 5000 Refresh in arrivo, Zen 4 e RDNA 3 nel 2022 | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/news/a ... -3-in-2022
Nel paragrafo finale (unendo anche il concetto che ci si confronterà sulla fascia alta), sembra che il refresh di Zen3 riguardi un aumento della frequenza, e X12 e X16 con l'aumento della L3.
L'aumento della frequenza è facile, visto che all'uscita il 5950x, dato per 4,9GHz massimi, toccava e superava i 5GHz e l'Agesa è sempre stato molto conservativo (vs Zen2) nelle massime frequenze su più core in base al carico.
Se poi vero che si passa dal 7nm al 6nm, a parità di consumo è certo che il 6nm garantirà frequenze superiori (è la stessa architettura e si cambia nm (e si spende per questo) è ovvio che lo si faccia se ci sono guadagni.
Dici che ci sarà tanto differenza tra un 5900X e un 5900X refresh? L'ho preso meno di 2 mesi fa..
paolo.oliva2
02-08-2021, 20:15
"AMD and Valve Working on CPU Driver That Could Boost Steam Deck Performance | Tom's Hardware" https://www.tomshardware.com/amp/news/amd-and-valve-working-on-cpu-driver-that-could-boost-steam-deck-performance
paolo.oliva2
02-08-2021, 20:26
Dici che ci sarà tanto differenza tra un 5900X e un 5900X refresh? L'ho preso meno di 2 mesi fa..
Si parla di +15% di media nei giochi... non so quanto si traduca in media. Poi c'è il discorso che si parla di produzione a 6nm invece che a 7nm, ciò dovrebbe permettere frequenze più alte a parità di consumo, poi c'è il discorso Agesa, nel senso che l'Agesa attuale non sfrutta tutto il potenziale in base al carico.
Per me il potenziale ci sarebbe anche per un +20%, ma AMD dovrebbe essere costretta, anche perché commercialmente AMD dovrebbe lasciare molto margine a Zen4.
Cioè, per essere appetibile Zen4 deve offrire da un 20% a salire... ma se Zen3+ già guadagnasse 20% su Zen3, e Zen4 un 20% su Zen3+, trovo un po' troppo Zen4 vs Zen3 +44%.
Si parla di +15% di media nei giochi... non so quanto si traduca in media. Poi c'è il discorso che si parla di produzione a 6nm invece che a 7nm, ciò dovrebbe permettere frequenze più alte a parità di consumo, poi c'è il discorso Agesa, nel senso che l'Agesa attuale non sfrutta tutto il potenziale in base al carico.
Per me il potenziale ci sarebbe anche per un +20%, ma AMD dovrebbe essere costretta, anche perché commercialmente AMD dovrebbe lasciare molto margine a Zen4.
Cioè, per essere appetibile Zen4 deve offrire da un 20% a salire... ma se Zen3+ già guadagnasse 20% su Zen3, e Zen4 un 20% su Zen3+, trovo un po' troppo Zen4 vs Zen3 +44%.
Il discorso non fa una piega su nulla, ma dubito che un aumento di frequenza dia così tanto su un'architettura già spremuta.
Passare da 4.2 a 4.6 è una cosa, passare a pari architettura da 4.8 a 5.2 è un'altra, a un certo punto è come se si saturasse.
Dubito quindi ci sia oltre il 40% tra il "vecchio" zen3 e zen4
Fosse così, nessuno prenderebbe zen4 dovendo spendere di più tra nuova mobo, ram (vedrai che salasso) e se gira male anche dissi.
Farebbero tutti zen3+ vanificando tutto il lavoro fatto su zen4 lato amd.
Amd ha fatto errori, ma non è certo tonta
Si parla di +15% di media nei giochi... non so quanto si traduca in media. Poi c'è il discorso che si parla di produzione a 6nm invece che a 7nm, ciò dovrebbe permettere frequenze più alte a parità di consumo, poi c'è il discorso Agesa, nel senso che l'Agesa attuale non sfrutta tutto il potenziale in base al carico.
Per me il potenziale ci sarebbe anche per un +20%, ma AMD dovrebbe essere costretta, anche perché commercialmente AMD dovrebbe lasciare molto margine a Zen4.
Cioè, per essere appetibile Zen4 deve offrire da un 20% a salire... ma se Zen3+ già guadagnasse 20% su Zen3, e Zen4 un 20% su Zen3+, trovo un po' troppo Zen4 vs Zen3 +44%.
è improbabilissimo fare previsioni in questo modo su zen3+:
non si ha idea di come incida su consumi e temperature di esercizio lo stack della cache e se abbiano intenzione di mantenere inalterati i power limit (ppt) per ogni classe di cpu (inoltre non si sa quali cpu saranno aggiornate e come, se l'attuale line up intera o solo alcuni modelli ad esempio).
paolo.oliva2
03-08-2021, 15:51
"Recensione AMD Ryzen 7 5700G | PC Gamer" https://www.pcgamer.com/amd-ryzen-7-5700g-review-benchmarks/
paolo.oliva2
03-08-2021, 16:36
è improbabilissimo fare previsioni in questo modo su zen3+:
non si ha idea di come incida su consumi e temperature di esercizio lo stack della cache e se abbiano intenzione di mantenere inalterati i power limit (ppt) per ogni classe di cpu (inoltre non si sa quali cpu saranno aggiornate e come, se l'attuale line up intera o solo alcuni modelli ad esempio).
I rumors sono che la cache 3d sarebbe solamente sull'X12 e X16 e che ad AMD costerebbe solamente 20$ in più.
AMD potrebbe "accontentarsi" ed "accontentare" commercializzando un X12 al prezzo del 5900X, perché avrebbe tanti jolly in 1.
- se vero il +15% su Zen3 nei giochi, non so come si piazzerà Intel, e se varrebbe la candela passarre a DDR5.
- in MT direi che non ci sarà alcun dubbio sulle performances, con poi il fratello maggiore 16 core.
Io prevedo che saremo noi nel :ciprezzi.
A prescindere da chi è quanto l'avrà lungo, difficilmente ci sarà una guerra di prezzi. Intel ha riportato solamente 2 modelli per l'anno in corso (questo, oltre ad un annuncio di carenza die), e AMD sta semplicemente aspettando cosa offrire e a che prezzo.
Ora, se manca il volume ad Intel, non credo farà una guerra di prezzi. AMD (presumo) aspetta solamente prezzo/prestazioni del 12900k (intendo l'X8, non sono sicuro della sigla), e su questo impostare l'offerta. In poche parole, se deve aggiungere L3 pure al 5800X o proporre il 5900X con più L3 con il jolly di +4 core.
Ho scritto questo perché al momento mi sembra abbastanza condivisibile che tra i 2, AMD punti a fare cassa (non forzare la frequenza massima a favore della resa), mentre sia Intel a cercare la massima prestazione.
Prevedere quanto sarà performante Zen3+ su Zen3 è impossibile, perché già un 5950X, 4,9GHz frequenza max 1 core e 4,050GHz frequenza max con carico 100% su 16 core, lo potresti portare a 5GHz/5,050GHz su 1 core e 4,4GHz con carco su tutti i core (come il 3950X) e già avresti ottenuto un bel salto, senza la L3 3D e senza il 6nm.
Secondo me, siccome i progetti partono 1 anno prima, Intel avrà valutato come target superare Zen2, ed infatti tutti ci chiediamo se sarà sufficiente per Zen3, e, se lo fosse, mi sembra altrettanto ovvio che Zen3+ sarà dimensionato di conseguenza.
Si parla di +15% di media nei giochi... non so quanto si traduca in media. Poi c'è il discorso che si parla di produzione a 6nm invece che a 7nm, ciò dovrebbe permettere frequenze più alte a parità di consumo, poi c'è il discorso Agesa, nel senso che l'Agesa attuale non sfrutta tutto il potenziale in base al carico.
Per me il potenziale ci sarebbe anche per un +20%, ma AMD dovrebbe essere costretta, anche perché commercialmente AMD dovrebbe lasciare molto margine a Zen4.
Cioè, per essere appetibile Zen4 deve offrire da un 20% a salire... ma se Zen3+ già guadagnasse 20% su Zen3, e Zen4 un 20% su Zen3+, trovo un po' troppo Zen4 vs Zen3 +44%.
Mah...come sempre quasi ci azzecchi nelle previsioni;...costretta non saprei dirti, forse, però considerando un quadro più ampio della situazione si possono immaginare alcune cose.
Fino adesso il blu, almeno secondo la mia visione, ha fatto solo buchi nell'acqua: rocket che non supera zen3 in nulla(e quindi sta sotto), server (seppur un ottimo lavoro) ma non superà EPYC milan, workstation (freschi freschi) e non superano gli attuali threadripper-zen2 sul mercato ed in arrivo ancora i threadripper-zen3, mobile anche se comunque se ''l'appattono'' (ci può stare) non balla e non canta......resta solo il desktop, nel senso che si ripresenta la ''golosa'' situazione per il blu per cercare di emergere dal galleggiamento con alder, ma credi che il rosso, se proprio non può, non cercherà di ostacolare in tutti i modi tutto questo???....certamente per la situazione, in attesa di zen4 a 5nm, il rosso cercherà di fare sembrare quanto più possibile(si fa per dire...) un altro ''flop'' (non sto dicendo lo sarà...) o che non brilli chissà come?
Partendo da questa solita slide, a proposito del famoso 15% di frame in game:
https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-3d-v-cache-3-01-06-2021.jpg
già solo questo potrebbe essere considerato un impedimento al ''brillamento'' di alder blu, indipendemente dal single thread o multi thread.
Non è che un 15% nei giochi sarebbe facile il ''VICEVERSA'' cioè tra ST e frame/s. ;)
Partendo da questo:https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-fa-il-punto-sui-processi-produttivi-accelerazione-verso-i-4-nanometri_98284.html
Si può supporre che magari, ingenuamente, quel 15% di up nei frame non possa nascondere un qualche percentuale di up anche in ST....magari dovuto ad 100-200mhz di max turbo boost e qualche aggiustamento nei core e cache.....anche fosse un 3% di IPC basterebbe.
Il 6N non sarebbe altro, secondo ciò che ho letto(e posso sbagliare) una specie di 7nm ma con una densità del 18%!
https://www.tsmc.com/english/dedicatedFoundry/technology/logic/l_7nm
https://en.wikipedia.org/wiki/7_nm_process
https://www.anandtech.com/show/14228/tsmc-reveals-6-nm-process-technology-7-nm-with-higher-transistor-density
Quindi partendo, per ipotesi, che zen3+ sia stampato sul 6NM tmsc....allora ci dovrebbe/potrebbe stare anche un rimpicciolimento dell'area del die size ~ 15% https://www.anandtech.com/show/14228/tsmc-reveals-6-nm-process-technology-7-nm-with-higher-transistor-density ed al contempo in forse/quasi anche del I/O Die https://www.techarp.com/computer/amd-zen-3-tech-report/
Quindi in vista di tutto sto gran viaggio di ipotesi: 6NM tmsc, riduzione area ~ 15% + I/O Die quindi TDP zen3 ~ zen3+ la tua ipotesi può essere accolta dolcemente. :)
Io semplicemente, se permetti :D , aggiungerei anche un 15% totale di tutto o meglio ancora un 10% (basterebbe ed avanzerebbe), cioè un 5% dovuto a 100-200mhz di max turbo boost + 5% di ipc ed voilà :read: che alder brillerà ''spentamente'' .
NB. tra il 6NM (che non comporta trasbordi e nulla di progettazione ma solo un 18% di densità transistor) + 15% di riduzione area avresti un:
-5/10%in single thread cinebench r20 ( in ST circa 670-680 punti)
-stesso TDP circa di zen3
-15% di frame nei giochi.(la cosa più importante perchè dall'altra parte il fattore TDP oscurerebbe il tutto)
....e ciao ciao ...altro buco od altro ''flop'' :eek:
amon.akira
03-08-2021, 17:19
Si può supporre che magari, ingenuamente, quel 15% di up nei frame non possa nascondere un qualche percentuale di up anche in ST....magari dovuto ad 100-200mhz di max turbo boost e qualche aggiustamento nei core e cache.....anche fosse un 3% di IPC basterebbe.
il grafico mi sembra chiaro e non lascia spazio a supposizioni su +mhz, miglioramento +15% medio su 5titoli a parità clock 4ghz/core count, infatti si intitola "3d v-cache technology"
paolo ed affiu non so perché avete messo in mezzo intel anche su questa considerazione, ad ogni modo credo sia comprensibile cosa intendessi, se non è così me ne scuso e proverò a riformulare appena avrò abbastanza tempo.
Paganetor
04-08-2021, 12:07
"Recensione AMD Ryzen 7 5700G | PC Gamer" https://www.pcgamer.com/amd-ryzen-7-5700g-review-benchmarks/
molto interessante, sto pensando di farmi un PC nuovo e questo (insieme al Ryzen 5 5600G, entrambi in uscita a giorni) mi stuzzicano parecchio.
Ho solo un dubbio: io vorrei utilizzarlo senza scheda video discreta, e ho visto che il 5700G è molto buono, però costa anche 100 euro/dollari in più del 5600G: non è che con quei 100 euro salta fuori una scheda video entry level che alla fine mi fa andare pure di più del 5700G? :help:
EDIT: ovviamente ammesso di trovarlo in commercio e a un prezzo umano :stordita:
BadBoy80
04-08-2021, 13:06
molto interessante, sto pensando di farmi un PC nuovo e questo (insieme al Ryzen 5 5600G, entrambi in uscita a giorni) mi stuzzicano parecchio.
Ho solo un dubbio: io vorrei utilizzarlo senza scheda video discreta, e ho visto che il 5700G è molto buono, però costa anche 100 euro/dollari in più del 5600G: non è che con quei 100 euro salta fuori una scheda video entry level che alla fine mi fa andare pure di più del 5700G? :help:
EDIT: ovviamente ammesso di trovarlo in commercio e a un prezzo umano :stordita:
Dammi tempo di reinstallare Metro Exodus e ti faccio sapere come va con una GTX 970 a 1080p. Indicativamente la trovi usata sui 100/125€ (se te la vendono a più è un furto)
Paganetor
04-08-2021, 13:20
Dammi tempo di reinstallare Metro Exodus e ti faccio sapere come va con una GTX 970 a 1080p. Indicativamente la trovi usata sui 100/125€ (se te la vendono a più è un furto)
Grazie! :p
Dimenticavo di dire che non ho necessità di farci un PC da gaming, solo che magari la potenza di calcolo di una GPU discreta mi fa comodo in fase di conversione foto, video ecc.
Il PC sarebbe per prevalente utilizzo "ufficio" (office, mail, browser ecc.) + sporadiche attività più pesanti come appunto montaggio di video FHD, conversione in batch di foto e simili.
bonzoxxx
04-08-2021, 13:30
Mah...come sempre quasi ci azzecchi nelle previsioni;...costretta non saprei dirti, forse, però considerando un quadro più ampio della situazione si possono immaginare alcune cose.
Fino adesso il blu, almeno secondo la mia visione, ha fatto solo buchi nell'acqua: rocket che non supera zen3 in nulla(e quindi sta sotto), server (seppur un ottimo lavoro) ma non superà EPYC milan, workstation (freschi freschi) e non superano gli attuali threadripper-zen2 sul mercato ed in arrivo ancora i threadripper-zen3, mobile anche se comunque se ''l'appattono'' (ci può stare) non balla e non canta......resta solo il desktop, nel senso che si ripresenta la ''golosa'' situazione per il blu per cercare di emergere dal galleggiamento con alder, ma credi che il rosso, se proprio non può, non cercherà di ostacolare in tutti i modi tutto questo???....certamente per la situazione, in attesa di zen4 a 5nm, il rosso cercherà di fare sembrare quanto più possibile(si fa per dire...) un altro ''flop'' (non sto dicendo lo sarà...) o che non brilli chissà come?
Partendo da questa solita slide, a proposito del famoso 15% di frame in game:
https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-3d-v-cache-3-01-06-2021.jpg
già solo questo potrebbe essere considerato un impedimento al ''brillamento'' di alder blu, indipendemente dal single thread o multi thread.
Non è che un 15% nei giochi sarebbe facile il ''VICEVERSA'' cioè tra ST e frame/s. ;)
Partendo da questo:https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-fa-il-punto-sui-processi-produttivi-accelerazione-verso-i-4-nanometri_98284.html
Si può supporre che magari, ingenuamente, quel 15% di up nei frame non possa nascondere un qualche percentuale di up anche in ST....magari dovuto ad 100-200mhz di max turbo boost e qualche aggiustamento nei core e cache.....anche fosse un 3% di IPC basterebbe.
Il 6N non sarebbe altro, secondo ciò che ho letto(e posso sbagliare) una specie di 7nm ma con una densità del 18%!
https://www.tsmc.com/english/dedicatedFoundry/technology/logic/l_7nm
https://en.wikipedia.org/wiki/7_nm_process
https://www.anandtech.com/show/14228/tsmc-reveals-6-nm-process-technology-7-nm-with-higher-transistor-density
Quindi partendo, per ipotesi, che zen3+ sia stampato sul 6NM tmsc....allora ci dovrebbe/potrebbe stare anche un rimpicciolimento dell'area del die size ~ 15% https://www.anandtech.com/show/14228/tsmc-reveals-6-nm-process-technology-7-nm-with-higher-transistor-density ed al contempo in forse/quasi anche del I/O Die https://www.techarp.com/computer/amd-zen-3-tech-report/
Quindi in vista di tutto sto gran viaggio di ipotesi: 6NM tmsc, riduzione area ~ 15% + I/O Die quindi TDP zen3 ~ zen3+ la tua ipotesi può essere accolta dolcemente. :)
Io semplicemente, se permetti :D , aggiungerei anche un 15% totale di tutto o meglio ancora un 10% (basterebbe ed avanzerebbe), cioè un 5% dovuto a 100-200mhz di max turbo boost + 5% di ipc ed voilà :read: che alder brillerà ''spentamente'' .
NB. tra il 6NM (che non comporta trasbordi e nulla di progettazione ma solo un 18% di densità transistor) + 15% di riduzione area avresti un:
-5/10%in single thread cinebench r20 ( in ST circa 670-680 punti)
-stesso TDP circa di zen3
-15% di frame nei giochi.(la cosa più importante perchè dall'altra parte il fattore TDP oscurerebbe il tutto)
....e ciao ciao ...altro buco od altro ''flop'' :eek:
Ok, metto in vendita il 5900x..
BadBoy80
04-08-2021, 15:12
Grazie! :p
Dimenticavo di dire che non ho necessità di farci un PC da gaming, solo che magari la potenza di calcolo di una GPU discreta mi fa comodo in fase di conversione foto, video ecc.
Il PC sarebbe per prevalente utilizzo "ufficio" (office, mail, browser ecc.) + sporadiche attività più pesanti come appunto montaggio di video FHD, conversione in batch di foto e simili.
Purtroppo il banch integrato mi crash ma ho provato a giocare una mezz'oretta a impostazioni LOW come hanno fatto nella recensione e viaggia sempre sopra i 100fps.
Paganetor
04-08-2021, 15:15
Purtroppo il banch integrato mi crash ma ho provato a giocare una mezz'oretta a impostazioni LOW come hanno provato loro e viaggia sempre sopra i 100fps.
be' mica male! Ma hai già su il Ryzen 7 5700G?
BadBoy80
04-08-2021, 15:27
be' mica male! Ma hai già su il Ryzen 7 5700G?
No.. ho provato col 3700X
https://www.youtube.com/watch?v=5sAcXhad16k
non so se qualcuno ha avuto modo di vedere il video....in ogni caso adesso mi spiego moltissime cose....ZEN2 nonostante le perf aveva delle latenze ancora molto alte....che 1 core nel primo ccd nel medesimo ccx per parlare con 1 core nel secondo ccd sempre del medesimo ccx debba passare dall'IODie è veramente una beep beep beep.
Ecco perchè in gaming dove le latenze contano parecchio non era così performante come nelle altre app...
ps: ordinato il 5950X.....
Possibilità di vedere il 5600G sullo store AMD oggi pomeriggio?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
06-08-2021, 06:16
Come ho overcloccato l'iGPU del Ryzen 7 5700G a 2900 MHz, un record mondiale | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/features/ryzen-5700g-overclocked-world-record
+15-20% prevede di prestazioni GPU nel passaggio a DDR5
Paganetor
06-08-2021, 08:20
Possibilità di vedere il 5600G sullo store AMD oggi pomeriggio?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
c'è, ma costicchia...
Possibilità di vedere il 5600G sullo store AMD oggi pomeriggio?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
nel mercato retail, disponibili, almeno da me vedo il 5600g a 304 spedito e il 5700g a 419 spedito
cazz... a me serviva un 5300g per il pc di un amico, ma sul sito amd vedo solo per oem only
di solito comunque qui spuntano le cpu in "tray", confido che possa trovare un 5300g da qualche retail
ma un 5400g o un 5500g sono in previsione da amd?
Ton90maz
06-08-2021, 13:16
nel mercato retail, disponibili, almeno da me vedo il 5600g a 304 spedito e il 5700g a 419 spedito
cazz... a me serviva un 5300g per il pc di un amico, ma sul sito amd vedo solo per oem only
di solito comunque qui spuntano le cpu in "tray", confido che possa trovare un 5300g da qualche retail
ma un 5400g o un 5500g sono in previsione da amd?
A questi prezzi sono gli aggeggi più inutili sul mercato. Con meno prendi un 11700K che va decisamente meglio come cpu. I vantaggi sulla gpu dei ryzen sono consistenti ma le prestazioni rimangono comunque insufficienti per qualunque cosa seria. Per giustificare questi prezzi amd avrebbe dovuto pompare la cache per allineare le apu della serie G alle cpu X.
ritpetit
06-08-2021, 16:49
A questi prezzi sono gli aggeggi più inutili sul mercato. Con meno prendi un 11700K che va decisamente meglio come cpu. I vantaggi sulla gpu dei ryzen sono consistenti ma le prestazioni rimangono comunque insufficienti per qualunque cosa seria. Per giustificare questi prezzi amd avrebbe dovuto pompare la cache per allineare le apu della serie G alle cpu X.
Insufficienti per qualunque cosa seria mi sembra una boiata buttata lì da fanboy Intel, sinceramente.
Mi sembra una signora CPU, con una GPU che l'Intel si sogna, e in tempi in cui non si trova niente sul mercato è grasso che cola.
Del fatto di avere metà TDP neanche ne parlo: con un dissi ad aria da 35 euro lo tieni a bada, l'Intel se vuoi spingerlo e non mandarlo in Thermal Throttling ci spendi anche i soldi di un buon sistema a liquido, e con l'inevitabile rumore in più
Per un mediacenter/tuttofare buono per i prossimi 5 anni (minimo) è un processore grandioso
A questi prezzi sono gli aggeggi più inutili sul mercato. Con meno prendi un 11700K che va decisamente meglio come cpu. I vantaggi sulla gpu dei ryzen sono consistenti ma le prestazioni rimangono comunque insufficienti per qualunque cosa seria. Per giustificare questi prezzi amd avrebbe dovuto pompare la cache per allineare le apu della serie G alle cpu X.
essendo una APU la cpu va considerata nel suo insieme non solo per la parte processore... proviamo a fare un bilancio :D
il 5600G si posiziona circa 50€ sotto il 11700K, aggiungi che quest'ultimo consuma circa il doppio e quindi richiede anche una dissipazione adeguata (o comunque il 5600G puoi benissimo usarlo con il dissipatore incluso in a box)... e le prestazioni video sono circa il doppio rispetto alla controparte Intel. Direi che il bilancio è tutto a favore di AMD :boh:
Ovviamente se decidi di affiancare una vga discreta cambia tutto il discorso... ma se è così forse è sbagliato proprio considerare il 5600G :sofico: molto meglio il 5600X no? :sofico:
Ho provato ad abilitare il PBO al mio Ryzen 3100 nel bios della Asrock ab350itx ma non mi sembra superi i 3.9Ghz in Windows 10. Bisogna per forza abilitare l'advanced? se si lascio tutto su auto? e su max cpu boost clock override? thx
A questi prezzi sono gli aggeggi più inutili sul mercato. Con meno prendi un 11700K che va decisamente meglio come cpu. I vantaggi sulla gpu dei ryzen sono consistenti ma le prestazioni rimangono comunque insufficienti per qualunque cosa seria. Per giustificare questi prezzi amd avrebbe dovuto pompare la cache per allineare le apu della serie G alle cpu X.
questi sono i prezzi all'uscita
di solito qui si acquista solo in offerta, il prezzo sicuramente diminuirà e prevedo che entro 1 massimo 2 settimane verranno già scontati di almeno 20-25 euro
se poi il prezzo attuale si adeguerà ad un prezzo inferiore, ancora meglio
ma a me interessa il 5300g o comunque qualcosa che costi poco
confido che i soliti da cui mi servo tirino fuori le versioni tray/oem e le vendano tipo gli asparagi al mercato
Insufficienti per qualunque cosa seria mi sembra una boiata buttata lì da fanboy Intel, sinceramente.
Mi sembra una signora CPU, con una GPU che l'Intel si sogna, e in tempi in cui non si trova niente sul mercato è grasso che cola.
Del fatto di avere metà TDP neanche ne parlo: con un dissi ad aria da 35 euro lo tieni a bada, l'Intel se vuoi spingerlo e non mandarlo in Thermal Throttling ci spendi anche i soldi di un buon sistema a liquido, e con l'inevitabile rumore in più
Per un mediacenter/tuttofare buono per i prossimi 5 anni (minimo) è un processore grandioso
oddio, io col dissi stock manco il 5600x a def e nemmeno con pbo negativo ci tengo
non sarei così fiducioso
paolo ed affiu non so perché avete messo in mezzo intel anche su questa considerazione, ad ogni modo credo sia comprensibile cosa intendessi, se non è così me ne scuso e proverò a riformulare appena avrò abbastanza tempo.
Ciao.
Guarda che non ho tirato in ballo perchè si volesse parlare del blu....figurati, è solo per questioni di contesto tra chi si troverà zen3+ a competere.
Certamente è il momento del blu di far sentire la sua presenza....e con alder ''tutti'' ci aspettiamo che lanci uno spiraglio di luce, però senza spegnere nessuna speranza e senza essere di parte o gufare, ti invito a riflettere su questa slide e fare 0+0=0 od il classico 1+1=2:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/consumi_full.png
Aumentare qualsiasi cosa significa aggiungere dei transistor, anche se fossero 10 o 100 o 1000 o ecc ecc.
Se si potesse parlare di magia, sempre secondo me, già potrebbe essere quella di restare a questi valori ed in più deve superare zen3 5950x.....quindi se l'onesta di visione ti porterebbe a pensare alla ''famosa'' macchina ad acqua che non si è vista mai.
Quindi che scenario ti aspetti:
1)un 10% di velocità maggiore sia in single che multi (ipotesi sia chiaro...) del blu con da 275w a 400w.
2)oppure un pareggio MEDIO con zen3 e con lo stesso watts di questo grafico.(miracolo! :read: )
Cosa te ne fai a superare zen3 col DOPPIO (zen3 5950x 194 watt x 2= 388 watts) di quel watts nel grafico e nei giochi non superi od uguale/pareggio. :cry: :eek: ???
NB. per me, per come la si vede, sarà sempre qualcosa che non balla e canta.....che non significa ''denigrare'' gli sforzi di una azienda in difficoltà e che non potrà recuperare la leadership, quantunque punta tutto sul 3nm di tmsc per cercare di trovare l'uovo di colombo e battere zen4 e figuriamoci zen5 a 3nm.
Con zen4, se magari la mia visione non sia troppo estrema o di parte, il colpo sarà maggiore di zen3....altro che noccioline.
Poi che si possa credere o meno ma il 50% dei server con zen4 inoltrato ''dovrebbe'' essere un obbiettivo e anche tutto il resto: scheda video e anche M1!!!:read:
Una cosa è certa come la ''morte'' che lo share ROSSO nessuno lo potrà fermare(triste di essere smentito) ....in attesa di quello che sai anche tu(da quanto ne parlo...:D ) e cioè: FUSION-AMD! :sofico: :sofico: :sofico:
Aumentare qualsiasi cosa significa aggiungere dei transistor, anche se fossero 10 o 100 o 1000 o ecc ecc.
"paradossalmente" no, e se ne parlò già in altre occasioni... ma tendenzialmente si, è così anche se ha una pertinenza relativa se generalizzato a questo modo.
CUT di tutto il resto
rispetto la tua opinione, ho espresso altre volte la mia sul fatto che sia importante il rapporto tra prestazioni e assorbimento elettrico e io personalmente preferirei vedere processori configurati per risultare più efficienti con un power limit relativamente basso (eventualmente se c'è margine pratico l'overclock per portarmi alla condizione che reputo adeguata dimensionando il resto del sistema), ma è anche chiaro che i nuovi sistemi di boost per entrambi i produttori siano molto efficaci e che a livello sia di marketing che di riscontro tra i clienti abbia un effetto migliore offrire le più alte prestazioni possibili rispetto al miglior compromesso per il consumo.
quanto al grafico e al picco di consumo istantaneo va tenuto conto che un power limit di 228 W (che secondo me è sconveniente nell'ottica di cui sopra anche se poi va rapportato alle prestazioni e ad un'analisi di come lavora il sistema di variazione della frequenza, ma non è questo il luogo per parlarne) non comporta un assorbimento di energia doppio e che li hai fatto una stima a monte dell'alimentatore trascurando tutte le incidenze del resto della configurazione, ad oggi il paragone sui power limit tra un 5950X e un ipotetico 12gen sarebbe 142(il ppt degli amd da 105W) a 228W(il pl2 relativo al turbo massimo), prendere un dato come quello e fare arbitrariamente un X2 ti dice una cosa che non è nemmeno una stima ma semplicemente un valore a caso.
ad ogni modo ciò che mi auguro è che vengano rilasciati prodotti interessanti sulle due intere line up, magari anche senza rincari stratosferici, che possano essere competitivi almeno nelle fasce di mercato a maggior volume.
Micropoint_ITA
07-08-2021, 09:11
Ciao ragazzi, ho un 5800x freschissimo di pochi giorni fa. Vengo da un 6700k @4,5 GHz che ha fatto il suo tempo, ora, considerando che il mio attuale AMD l'ho anche ottimizzato su lato temperature e frequenze su PBO, come è possibile che i fotogrammi MASSIMI in sessioni di benchmark siano più alti su Intel 6700k? Ovviamente i minimi AMD surclassano quelli di Intel ma la spiegazione di questa differenza (non di poco) sui massimi non me la spiego.
Ho testato solo Exodus Enhanced e rdr2 nel bench di gioco e in entrambi i casi il 6700k vince sul risultato dei massimi.
Ciao ragazzi, ho un 5800x freschissimo di pochi giorni fa. Vengo da un 6700k @4,5 GHz che ha fatto il suo tempo, ora, considerando che il mio attuale AMD l'ho anche ottimizzato su lato temperature e frequenze su PBO, come è possibile che i fotogrammi MASSIMI in sessioni di benchmark siano più alti su Intel 6700k? Ovviamente i minimi AMD surclassano quelli di Intel ma la spiegazione di questa differenza (non di poco) sui massimi non me la spiego.
Ho testato solo Exodus Enhanced e rdr2 nel bench di gioco e in entrambi i casi il 6700k vince sul risultato dei massimi.
Ho Exodus ma non ho RDR2, non sono installati al momento, ho visto i bench con RT on sul thread nvidia e avendo AMD chiaramente non sarei comparabile, ma se hai altri titoli da proporre farei la prova volentieri per aiutarti.
Ho avuto 4770k e 2700X prima del 5900X e in nessun caso ho avuto riduzioni di FPS massimi, neanche col 2700X rispetto al 4770k :( e lì poteva starci più che 6700k vs 5800X. Con tutto che chiaramente non avevo una 3080 Ti sotto il cofano :D
Micropoint_ITA
07-08-2021, 12:33
Ho Exodus ma non ho RDR2, non sono installati al momento, ho visto i bench con RT on sul thread nvidia e avendo AMD chiaramente non sarei comparabile, ma se hai altri titoli da proporre farei la prova volentieri per aiutarti.
Ho avuto 4770k e 2700X prima del 5900X e in nessun caso ho avuto riduzioni di FPS massimi, neanche col 2700X rispetto al 4770k :( e lì poteva starci più che 6700k vs 5800X. Con tutto che chiaramente non avevo una 3080 Ti sotto il cofano :D
Ok grazie, anzi , tengo a sottolineare che gioco in 4k quindi cosa ancora più assurda
Micropoint_ITA
07-08-2021, 16:35
Scusate ho risolto, era un programma in background, confermo comunque gli fps rimangono i medesimi ma la media in bench su Exodus Enhanced è migliorata parecchio.
conan_75
08-08-2021, 00:15
Gran cpu la 5700g.
Consuma meno di un 5600x.
Le prestazioni vanno sempre riferite a questo.
Peccato che la vega lato encoder-decoder mostri la sua età.
Gran cpu la 5700g.
Consuma meno di un 5600x.
Le prestazioni vanno sempre riferite a questo.
Peccato che la vega lato encoder-decoder mostri la sua età.
Non implementare il decoding in hw delle av1 è una grandissima mancanza secondo me :rolleyes:
Poi ovviamente per il resto sono il top su tutta la linea rispetto la concorrenza.
Peter Sellers
08-08-2021, 17:08
Non implementare il decoding in hw delle av1 è una grandissima mancanza secondo me :rolleyes:
Poi ovviamente per il resto sono il top su tutta la linea rispetto la concorrenza.
insomma...
ha prestazioni allineate al 10700k che però adesso si trova a 250 €...
certo le rispettive integrate al netto delle implementazioni hardware (dove Intel ha un vantaggio) non sono paragonabili, e qui puo essere il senso visto che schede video di qualunque fascia sono introvabili a prezzo di mercato
per il resto si tratta di una cpu da oltre 400 eurozzi, non certo un prezzo che ne incentivi la grande diffusione, rimarrà un prodotto di nicchia
conan_75
08-08-2021, 17:59
insomma...
ha prestazioni allineate al 10700k che però adesso si trova a 250 €...
certo le rispettive integrate al netto delle implementazioni hardware (dove Intel ha un vantaggio) non sono paragonabili, e qui puo essere il senso visto che schede video di qualunque fascia sono introvabili a prezzo di mercato
per il resto si tratta di una cpu da oltre 400 eurozzi, non certo un prezzo che ne incentivi la grande diffusione, rimarrà un prodotto di nicchia
Ha prestazioni allineate al 10700k...con la metà del consumo.
In un sistema mitx fa la differenza.
La gpu senza decoder av1 mi lascia interdetto.
"paradossalmente" no, e se ne parlò già in altre occasioni... ma tendenzialmente si, è così anche se ha una pertinenza relativa se generalizzato a questo modo.
rispetto la tua opinione, ho espresso altre volte la mia sul fatto che sia importante il rapporto tra prestazioni e assorbimento elettrico e io personalmente preferirei vedere processori configurati per risultare più efficienti con un power limit relativamente basso (eventualmente se c'è margine pratico l'overclock per portarmi alla condizione che reputo adeguata dimensionando il resto del sistema), ma è anche chiaro che i nuovi sistemi di boost per entrambi i produttori siano molto efficaci e che a livello sia di marketing che di riscontro tra i clienti abbia un effetto migliore offrire le più alte prestazioni possibili rispetto al miglior compromesso per il consumo.
quanto al grafico e al picco di consumo istantaneo va tenuto conto che un power limit di 228 W (che secondo me è sconveniente nell'ottica di cui sopra anche se poi va rapportato alle prestazioni e ad un'analisi di come lavora il sistema di variazione della frequenza, ma non è questo il luogo per parlarne) non comporta un assorbimento di energia doppio e che li hai fatto una stima a monte dell'alimentatore trascurando tutte le incidenze del resto della configurazione, ad oggi il paragone sui power limit tra un 5950X e un ipotetico 12gen sarebbe 142(il ppt degli amd da 105W) a 228W(il pl2 relativo al turbo massimo), prendere un dato come quello e fare arbitrariamente un X2 ti dice una cosa che non è nemmeno una stima ma semplicemente un valore a caso.
ad ogni modo ciò che mi auguro è che vengano rilasciati prodotti interessanti sulle due intere line up, magari anche senza rincari stratosferici, che possano essere competitivi almeno nelle fasce di mercato a maggior volume.
Capisco il tuo punto di vista, condivisibile....ma io volevo un pò ''portarti'' verso una visione più ampia dello scenario mondiale.
Il mercato è un da un pò di tempo in una fase di cambiamento o di transizione.....ci sono altre ''minacce'' all'orizzonte che tengono proprio della parola WATT.
E' vero che non tutto può essere tutto stesso, ci sono limiti a tante cose, ma si stanno affacciando sul mercato anche tutto ciò che sia riconducibile alla parola ARM e ''corollari''.
E' vero che magari sia ''bello'' vedere uno ''scontro'' rosso vs blu....ma guardando la cosa con uno zoom più alto la situazione andrebbe verso sistemi dai bassi o bassissimi(rispetto alle x86 rosso/blu) consumi e dunque costi minori....ad esempio l'ambito server ed anche mobile; ...lasciando perdere per un pò il contesto desktop ed workstation.
Partendo da queste letture: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Differenza-tra-processori-ARM-e-x86_14683 , https://www.dday.it/redazione/35579/rivoluzione-arm-sfida-intel-e-amd-per-i-computer-e-promette-processori-per-android-veloci-quanto-quelli-degli-iphone , https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_instruction_set_architectures
Da tutto questo ci sarebbe da rendersi conto che tutto ciò che oggi ci ha accompagnato nelle ''nostre'' passioni hardware può trovarsi ''minacciato'' da qualcosa che PROPRIO per quella parola WATT....può vincere a mani basse; ....vero che le istruzioni ed architetture, ciascune con i suoi limiti e potenzialità, non sono tutte uguali o la stessa cosa......ma si potrebbe avanzare l'azzardo che sia il rosso che il blu potrebbero o potranno trovarsi in ritardo verso queste ALTRE soluzioni nel futuro.
Io per il rosso, nonostante tutto, nutro solo il vantaggio della parola GAME in tutto ciò che sia hardware x86 e nonostante sia convinto che non possa esistere una qualsiasi e futura architettura che non sia x86 nel mondo console.....anche questo non sarebbe sicuro al 100%, anche se fosse 99% vs 1%
Io spero che il rosso sia con il 5nm che con il 3nm e 2nm riesca, sfruttando il rimpicciolimento e associando la concezione verso la direzione SOC-chip, ad avere uncerto TDP.
NB. certamente non è che mi viene facile immaginare quanto possa diminuire il TDP partendo ed immaginando questa scaletta:
-AMD Ryzen™ 7 5800U(OGGI)
8 CPU Cores
16 Threads
8GPU Cores
TSMC 7nm
TDP 15W
-AMD Ryzen™ 7 6800U(ZEN4 ipotetico)
8 CPU Cores
16 Threads
8GPU Cores
TSMC 5nm
TDP 5-7W
-AMD Ryzen™ 7 7800U(ZEN5 ipotetico)
8 CPU Cores
16 Threads
8GPU Cores
TSMC 3nm
TDP 2-3W
Anche, sempre secondo me, se avesse la stessa potenza di oggi ma avesse un SUB 3W (sempre di x86) avrebbe vinto contro ''qualsiasi''. ;) e FANLESS
Peter Sellers
09-08-2021, 10:13
Ha prestazioni allineate al 10700k...con la metà del consumo.
In un sistema mitx fa la differenza.
La gpu senza decoder av1 mi lascia interdetto.
certo, ma rientra nella mia considerazione di prodotto di nicchia
per una apu uscita nella seconda metà del 2021 la mancanza di decoder av1 è incomprensibile, va bene il rembrandt, l'ennesimo, di vega, ma così accelera l'obsolescenza del prodotto, dovevano attualizzare vega
ditemi quello che volete ma alle apu AMD manca sempre un quid
è l'Alfano delle cpu :D
Ton90maz
10-08-2021, 10:48
Insufficienti per qualunque cosa seria mi sembra una boiata buttata lì da fanboy Intel, sinceramente.
Mi sembra una signora CPU, con una GPU che l'Intel si sogna, e in tempi in cui non si trova niente sul mercato è grasso che cola.
Del fatto di avere metà TDP neanche ne parlo: con un dissi ad aria da 35 euro lo tieni a bada, l'Intel se vuoi spingerlo e non mandarlo in Thermal Throttling ci spendi anche i soldi di un buon sistema a liquido, e con l'inevitabile rumore in più
Per un mediacenter/tuttofare buono per i prossimi 5 anni (minimo) è un processore grandiosoVi voglio vedere a giocare con quell'igpu, anche considerando quanto costerebbe un sistema del genere :asd:
Se non interessa il gaming, allora sicuri che servano proprio QUELLE performance? Non è che basterebbe anche una gpu più scabrosa, come quelle degli intel? Il ventaglio di possibili applicazioni in cui queste apu hanno davvero senso è abbastanza ristretto. Mi pare che sia anche indietro a livello di codec, che è una lacuna gravissima per questo tipo di prodotto.
essendo una APU la cpu va considerata nel suo insieme non solo per la parte processore... proviamo a fare un bilancio :D
il 5600G si posiziona circa 50€ sotto il 11700K, aggiungi che quest'ultimo consuma circa il doppio e quindi richiede anche una dissipazione adeguata (o comunque il 5600G puoi benissimo usarlo con il dissipatore incluso in a box)... e le prestazioni video sono circa il doppio rispetto alla controparte Intel. Direi che il bilancio è tutto a favore di AMD :boh:
Ovviamente se decidi di affiancare una vga discreta cambia tutto il discorso... ma se è così forse è sbagliato proprio considerare il 5600G :sofico: molto meglio il 5600X no? :sofico:Ma come dico sopra, serve o non serve il doppio di prestazioni video? Io presumo che a chi serve più potenza di calcolo, non basti comunque qualunque APU.
Quanto alla cpu, sono indietro rispetto alla serie X e agli ultimi intel. La cache L3 dimezzata evidentemente si sente, è un compromesso magari sensato in campo mobile, dove conta più il rapporto prestazioni/consumo, ma in ambito desktop è stata un'occasione mancata per avere una degna cpu. E' vero che c'è il 5600X ma pensa magari a chi poteva trovare interessante il 5600G o 5700G come cpu temporanea, da affiancare poi a una gpu dedicata. In questo periodo di mancanza di componenti poteva essere un acquisto sensato.
Mentre chi non cerca le massime prestazioni, e per usi tipo HTPC e affini normalmente non servono, ha a disposizione una valanga di apu, anche i meno recenti intel della serie 10 (che a quanto pare in idle consumano decisamente meno, il che non è sgradito in certi tipi di applicazioni, anche più di un consumo all core che generalmente non raggiungi) se non interessano certi codec, tra l'altro sempre assenti sulla vetusta vega dei 5000.
Come già detto, analizzate per quello che sono, queste apu sono davvero convenienti per una fascia di utenza decisamente ristretta. Che si interessa a prestazioni grafiche ma non troppo, che vuole una cpu potente ma non troppo, che sia multimediale ma non troppo.
Esagerao
10-08-2021, 12:35
Per chi ne avesse bisogno o volesse provarlo è uscito il nuovo ryzen master:
https://www.guru3d.com/files-details/amd-ryzen-master-utility-download.html
guant4namo
10-08-2021, 13:09
Per chi ne avesse bisogno o volesse provarlo è uscito il nuovo ryzen master:
https://www.guru3d.com/files-details/amd-ryzen-master-utility-download.html
Per chi già lo ha (la versione precedente) appena lo si apre dovrebbe partire l update no?
Esagerao
10-08-2021, 14:02
Personalmente non lo uso con il 5950x.
Essendo un programma che lavora nel e come il bios io riporterei tutto a default salverei i profili personali, disinstallerei e eseguirei l'upgrade.
Con l'overclock software (non considero le gpu) non ci prenderei troppa confidenza.
Poi è chiaro tutto si fa, il programma lo prevede, ma aggiornare un programma mentre clocca che tocca sistema, mobo, ram , e cpu non mi fa impazzire più di tanto.
Vi voglio vedere a giocare con quell'igpu, anche considerando quanto costerebbe un sistema del genere :asd:
Se non interessa il gaming, allora sicuri che servano proprio QUELLE performance? Non è che basterebbe anche una gpu più scabrosa, come quelle degli intel? Il ventaglio di possibili applicazioni in cui queste apu hanno davvero senso è abbastanza ristretto. Mi pare che sia anche indietro a livello di codec, che è una lacuna gravissima per questo tipo di prodotto.
Ma come dico sopra, serve o non serve il doppio di prestazioni video? Io presumo che a chi serve più potenza di calcolo, non basti comunque qualunque APU.
Quanto alla cpu, sono indietro rispetto alla serie X e agli ultimi intel. La cache L3 dimezzata evidentemente si sente, è un compromesso magari sensato in campo mobile, dove conta più il rapporto prestazioni/consumo, ma in ambito desktop è stata un'occasione mancata per avere una degna cpu. E' vero che c'è il 5600X ma pensa magari a chi poteva trovare interessante il 5600G o 5700G come cpu temporanea, da affiancare poi a una gpu dedicata. In questo periodo di mancanza di componenti poteva essere un acquisto sensato.
Mentre chi non cerca le massime prestazioni, e per usi tipo HTPC e affini normalmente non servono, ha a disposizione una valanga di apu, anche i meno recenti intel della serie 10 (che a quanto pare in idle consumano decisamente meno, il che non è sgradito in certi tipi di applicazioni, anche più di un consumo all core che generalmente non raggiungi) se non interessano certi codec, tra l'altro sempre assenti sulla vetusta vega dei 5000.
Come già detto, analizzate per quello che sono, queste apu sono davvero convenienti per una fascia di utenza decisamente ristretta. Che si interessa a prestazioni grafiche ma non troppo, che vuole una cpu potente ma non troppo, che sia multimediale ma non troppo.
Bah ci può stare qualsiasi considerazione, però i numeri bisogna evidenziarli, senza nessuno fine:
https://hitesti.com/it/compare/cpu/intel-core-i7-11850h-vs-amd-ryzen-5-5600g ...non mi sembra, guardando cinebench, che ci sia qualsiasi non troppo lato cpu.
Per quanto riguarda la potenza dell'igp, certamente VEGA arriva fino ad un certo punto, ma RDNA già non solo è pronta per altre soluzione, ma ci sarebbe, secondo me, da considerarsi la potenza target finale, altrimenti si andrebbe ad ''INFICIARE'' verso le altre apu.
Per vederla in altre parole, se andiamo sempre via numeri, si parlerebbe di 2k con igp se ci fosse RDNA al posto di vega....quindi poi altre APU chi li guarderebbe se anch'essi non verranno potenziati in modo tale da dare spazio alla loro evoluzione.
Immagina zen4 6800G con 8core + RDNA2(o 3 quando sarà).....a quanti teraflops si arriverebbe con RDNA se si potesse pensare di giocare(sempre modestamente, sia chiara) da 1080p a 2k??? :Prrr: ;)
Io credo che proprio in questo periodo, PROPRIO(ahimè) la IGP è stata trascurata in questi anni.....credo che adesso tocca anche ad essa aumentare gli incassi ....semplicemente quando usciranno le APU-ZEN4-RDNA2 ci sarà una migrazione che mai si sarebbe vista, proprio io VEDO già adesso, ed a occhi chiusi, questo numero $3.85%:
https://image.news.livedoor.com/newsimage/stf/c/6/c6054_88_f641a2b7512e4a82ec4edbc76954fba6.png da $3.85 si dovrebbe passare a $3.85 x 1,99 = $7.66 :sofico: ...poi lo sappiamo che a nel Q2 2023 quel 7,66 sarà benchè centrato e superato.
NB. poi se facessero qualche sbottonamento sulla futura console.....almeno per capire di quanto si avanzerà negli spazi più bassi: APU nel settore pc chiaramente.
Almeno mi basta una potenza di un X2 rispetto alle console di oggi.....e magari una versione con un bel impianto a compressore frigorigeno (ma di quello potente, una specie di piccolo frigorifero portatile...e voilà hai la sigla ''8k'' in tasca e puoi trasportarti l'APU ovunque, basta accendere e si gioca ovunque!)) dentro una console futuristica!
....ed dimenticavo VERY GOOD 8K READY! ;)
''Sottintesamente RDNA3 e prima console MCM-CHIPLET to future!'' ;) ..senza scherzare.''):Prrr:......eh fatela uscire una slide (sulle APU console), la più importante e bella! :D (e poi se si decidono mancano solamente le APU-EPYC:read: e vedrai come quel 7,66 verrà sotterrato )
conan_75
10-08-2021, 15:17
Vi voglio vedere a giocare con quell'igpu, anche considerando quanto costerebbe un sistema del genere :asd:
Se non interessa il gaming, allora sicuri che servano proprio QUELLE performance? Non è che basterebbe anche una gpu più scabrosa, come quelle degli intel? Il ventaglio di possibili applicazioni in cui queste apu hanno davvero senso è abbastanza ristretto. Mi pare che sia anche indietro a livello di codec, che è una lacuna gravissima per questo tipo di prodotto.
Ma come dico sopra, serve o non serve il doppio di prestazioni video? Io presumo che a chi serve più potenza di calcolo, non basti comunque qualunque APU.
Quanto alla cpu, sono indietro rispetto alla serie X e agli ultimi intel. La cache L3 dimezzata evidentemente si sente, è un compromesso magari sensato in campo mobile, dove conta più il rapporto prestazioni/consumo, ma in ambito desktop è stata un'occasione mancata per avere una degna cpu. E' vero che c'è il 5600X ma pensa magari a chi poteva trovare interessante il 5600G o 5700G come cpu temporanea, da affiancare poi a una gpu dedicata. In questo periodo di mancanza di componenti poteva essere un acquisto sensato.
Mentre chi non cerca le massime prestazioni, e per usi tipo HTPC e affini normalmente non servono, ha a disposizione una valanga di apu, anche i meno recenti intel della serie 10 (che a quanto pare in idle consumano decisamente meno, il che non è sgradito in certi tipi di applicazioni, anche più di un consumo all core che generalmente non raggiungi) se non interessano certi codec, tra l'altro sempre assenti sulla vetusta vega dei 5000.
Come già detto, analizzate per quello che sono, queste apu sono davvero convenienti per una fascia di utenza decisamente ristretta. Che si interessa a prestazioni grafiche ma non troppo, che vuole una cpu potente ma non troppo, che sia multimediale ma non troppo.
Si parla di compromessi, anche nei consumi.
La cpu comunque va decisamente più forte del 3700x e include una vga.
dinamitek92
10-08-2021, 15:58
Raga qualcuno mi saprebbe quantificare lo scarto di prestazioni reale ingame tra Zen2 e Zen3 a 1440p/60fps?
Possiedo un 2600 stock su una crosshair VI, accoppiato a una vega 56 su monitor 1440p 75hz, purtroppo la decisione di amd di segare il supporto Zen3 sulle x370 mi ha lasciato appiedato e incerto sull'upgrade da farsi.
Considerando il mio monitor, non so se conviene upgradare ad un 3700x o prendere un 5600x insieme ad una mobo decente.
Esagerao
11-08-2021, 08:22
Raga qualcuno mi saprebbe quantificare lo scarto di prestazioni reale ingame tra Zen2 e Zen3 a 1440p/60fps?
Possiedo un 2600 stock su una crosshair VI, accoppiato a una vega 56 su monitor 1440p 75hz, purtroppo la decisione di amd di segare il supporto Zen3 sulle x370 mi ha lasciato appiedato e incerto sull'upgrade da farsi.
Considerando il mio monitor, non so se conviene upgradare ad un 3700x o prendere un 5600x insieme ad una mobo decente.
Buondì:
la scarto c'è ma non abissale... a mio modo di vedere più che la quantizzazione dei frame, visto stiamo parlando di un esborso, considererei che il 3700x per quanto rispettabile il prossimo anno te lo ritrovi in prepensionamento, con tutte le deduzioni del caso e per quanto possibile andrei sul 5600x. Visto tieni il 2600@stock penso già una buon b450 magari rev.2 ti possa soddisfare. Sul warehouse ce ne sono di buone intorno ai 70-80€. Per il serverino stando sempre acceso ho preso la b450 tuf gaming 2.
Più future proof sarebbe una b550 con qualche decina di euro in più.
StylezZz`
11-08-2021, 09:36
Raga qualcuno mi saprebbe quantificare lo scarto di prestazioni reale ingame tra Zen2 e Zen3 a 1440p/60fps?
Possiedo un 2600 stock su una crosshair VI, accoppiato a una vega 56 su monitor 1440p 75hz, purtroppo la decisione di amd di segare il supporto Zen3 sulle x370 mi ha lasciato appiedato e incerto sull'upgrade da farsi.
Considerando il mio monitor, non so se conviene upgradare ad un 3700x o prendere un 5600x insieme ad una mobo decente.
Con la Vega 56 non noteresti nessuna differenza tangibile, dovresti accoppiargli almeno una RTX 3070/RX 6800 per notare dei vantaggi...e sei limitato anche dal monitor a 75hz.
Qua mette a confronto il 2600x ma più o meno siamo in linea con il tuo 2600.
https://i.imgur.com/P7dHQMB.jpg
Micropoint_ITA
11-08-2021, 10:13
Io ieri ho provato CRT per Ryzen, a parte che non riesco a vedere il risultato finale della CPU, purtroppo è solo un "bronzo". Credo che i numerini in parte alle frequenze rimangono tali anche intervenendo su bios non migliorano. Rimarrà bronzo quindi.
dinamitek92
11-08-2021, 15:08
Buondì:
la scarto c'è ma non abissale... a mio modo di vedere più che la quantizzazione dei frame, visto stiamo parlando di un esborso, considererei che il 3700x per quanto rispettabile il prossimo anno te lo ritrovi in prepensionamento, con tutte le deduzioni del caso e per quanto possibile andrei sul 5600x. Visto tieni il 2600@stock penso già una buon b450 magari rev.2 ti possa soddisfare. Sul warehouse ce ne sono di buone intorno ai 70-80€. Per il serverino stando sempre acceso ho preso la b450 tuf gaming 2.
Più future proof sarebbe una b550 con qualche decina di euro in più.
Il 2600 è a stock più che altro perchè è un po sfigato con la silicon lottery, quindi ho preferito lasciarlo così dato che l'aumento di prestazioni era risicato.
L'idea di prendere una b450 da "battaglia" è interessante, ma ormai credo di essermi abituato troppo bene con la C6H e non mi entusiasma l'idea di prendere una mobo con bios e vrm inferiori che non mi permetterà di fare molto in overclock.
Con la Vega 56 non noteresti nessuna differenza tangibile, dovresti accoppiargli almeno una RTX 3070/RX 6800 per notare dei vantaggi...e sei limitato anche dal monitor a 75hz.
Qua mette a confronto il 2600x ma più o meno siamo in linea con il tuo 2600.
Mi sono imbattuto anche io nell'articolo di Hardware Unboxed/Techspot, effettivamente per il clasico gaming a 60 fps sembra forzato anche passare a Zen2 se si va a 1440p, certo che l'overhead delle schede nvidia sui processori Amd è pauroso, in alcuni casi la 3070 va anche peggio della 5700xt.
Valuterò il da farsi, a questo punto sono più orientato nel rimanere con il 2600, al massimo fare un upgrade con 3700x solo se il cambio mi viene a costare poco, e poi fra 1/2 anni fare l'ultimo upgrade alla gpu.
Esagerao
11-08-2021, 15:35
[QUOTE=dinamitek92;47512149]Il 2600 è a stock più che altro perchè è un po sfigato con la silicon lottery, quindi ho preferito lasciarlo così dato che l'aumento di prestazioni era risicato.
L'idea di prendere una b450 da "battaglia" è interessante, ma ormai credo di essermi abituato troppo bene con la C6H e non mi entusiasma l'idea di prendere una mobo con bios e vrm inferiori che non mi permetterà di fare molto in overclock.
Naturalmente non ti voglio convincere in alcun modo, ma un b450 II asus o msi con vrm e raffreddamenti migliorati, un 6/8 core se lo portano a spasso anche in overclock. Inoltre non so cosa ti aspetti di spingere in una cpu amd, non è come intel, quando hai impostato il precision boost overdrive sei già a cavallo al massimo ti fai un curve optimizer personalizzato, ma rimane solo un esercizio di stile nei benchmark non nella real life.
Quando hai un buon case con un buon flusso d'aria non hai problemi con nessuna scheda madre almeno non tu voglia mettere un 5950x in un amd b320.
dinamitek92
12-08-2021, 11:37
[QUOTE=dinamitek92;47512149]Il 2600 è a stock più che altro perchè è un po sfigato con la silicon lottery, quindi ho preferito lasciarlo così dato che l'aumento di prestazioni era risicato.
L'idea di prendere una b450 da "battaglia" è interessante, ma ormai credo di essermi abituato troppo bene con la C6H e non mi entusiasma l'idea di prendere una mobo con bios e vrm inferiori che non mi permetterà di fare molto in overclock.
Naturalmente non ti voglio convincere in alcun modo, ma un b450 II asus o msi con vrm e raffreddamenti migliorati, un 6/8 core se lo portano a spasso anche in overclock. Inoltre non so cosa ti aspetti di spingere in una cpu amd, non è come intel, quando hai impostato il precision boost overdrive sei già a cavallo al massimo ti fai un curve optimizer personalizzato, ma rimane solo un esercizio di stile nei benchmark non nella real life.
Quando hai un buon case con un buon flusso d'aria non hai problemi con nessuna scheda madre almeno non tu voglia mettere un 5950x in un amd b320.
Non figurati, insisti, altrimenti non avrei chiesto consiglio qui :D
Comunque ho rifatto un giro delle varie recensioni ed hai ragione, non so perchè ma ero convinto che Zen3 questa volta si alzasse come gli Intel.
Scusate se la domanda e' gia stata fatta , vorrei passare da un 1700 ad un 5600x , la mobo (Fatal1ty x470) lo supporta ovviamente tramite aggiornamento bios , pero' sul sito Asrock dicono di nn upgradare il bios se si ha un summit ridge , quindi come devo procedere?? prima metto la cpu 5600x poi aggiorno? funziona ? o aggiorno il bios con la cpu vecchia poi spengo tutto e cambio cpu??
Grazie
Piedone1113
12-08-2021, 15:35
Scusate se la domanda e' gia stata fatta , vorrei passare da un 1700 ad un 5600x , la mobo (Fatal1ty x470) lo supporta ovviamente tramite aggiornamento bios , pero' sul sito Asrock dicono di nn upgradare il bios se si ha un summit ridge , quindi come devo procedere?? prima metto la cpu 5600x poi aggiorno? funziona ? o aggiorno il bios con la cpu vecchia poi spengo tutto e cambio cpu??
Grazie
la seconda, MA POI IL 1700 NON VERRA PIù RICONOSCIUTO
paolo.oliva2
12-08-2021, 17:21
C'è una notizia, che, se confermata, ne scaturirebbe una seconda metà 2022 da botta colossale.
Devo postare per forza un link riferito ad Intel, e tirare in ballo Intel per porre la questione "cosa farà AMD?"
Allora, Intel avrebbe stipulato un contratto di fornitura con TSMC da 10000 wafer al mese per 4 prodotti, tra cui CPU.
"TSMC vince un grande ordine di nodi a 3 nm da Intel, produrrà diversi chip di nuova generazione a partire dal secondo trimestre del 2022" https://wccftech.com/intel-grabs-majority-tsmc-3nm-capacity-4-server-graphics-chips-production-q2-2022/amp/
Ora, se Intel commercializzerà proci a 3nm nel secondo semestre 2022, credo ovvio che AMD con Zen4 5nm sarebbe in svantaggio.
Soluzioni? O galoppare e tirare fuori Zen5 che è progettato per il 3nm, o, male-peggio, produrre un Zen4 progettato per il 5nm sul 3nm, in modo da acquisire l'efficienza del 3nm.
Anche se sembra fantascienza, ricordiamoci che Lisa Su nelle slide aveva fatto intendere un Zen4 per fine 2021/inizi 2022, e questo ritardo è strano.
In ogni caso, una Intel sul 3nm per il 2022 sarebbe un gran botto.
conan_75
12-08-2021, 18:00
Devo postare per forza un link riferito ad Intel, e tirare in ballo Intel per porre la questione "cosa farà AMD?"
.
Per una volta che nomini Intel che succederà mai :D
conan_75
12-08-2021, 18:01
Scusate se la domanda e' gia stata fatta , vorrei passare da un 1700 ad un 5600x , la mobo (Fatal1ty x470) lo supporta ovviamente tramite aggiornamento bios , pero' sul sito Asrock dicono di nn upgradare il bios se si ha un summit ridge , quindi come devo procedere?? prima metto la cpu 5600x poi aggiorno? funziona ? o aggiorno il bios con la cpu vecchia poi spengo tutto e cambio cpu??
Grazie
Stai con il 1700, fai update all’ultimo bios, spegni e cambi cpu.
C'è una notizia, che, se confermata, ne scaturirebbe una seconda metà 2022 da botta colossale.
Devo postare per forza un link riferito ad Intel, e tirare in ballo Intel per porre la questione "cosa farà AMD?"
Allora, Intel avrebbe stipulato un contratto di fornitura con TSMC da 10000 wafer al mese per 4 prodotti, tra cui CPU.
"TSMC vince un grande ordine di nodi a 3 nm da Intel, produrrà diversi chip di nuova generazione a partire dal secondo trimestre del 2022" https://wccftech.com/intel-grabs-majority-tsmc-3nm-capacity-4-server-graphics-chips-production-q2-2022/amp/
Ora, se Intel commercializzerà proci a 3nm nel secondo semestre 2022, credo ovvio che AMD con Zen4 5nm sarebbe in svantaggio.
Soluzioni? O galoppare e tirare fuori Zen5 che è progettato per il 3nm, o, male-peggio, produrre un Zen4 progettato per il 5nm sul 3nm, in modo da acquisire l'efficienza del 3nm.
Anche se sembra fantascienza, ricordiamoci che Lisa Su nelle slide aveva fatto intendere un Zen4 per fine 2021/inizi 2022, e questo ritardo è strano.
In ogni caso, una Intel sul 3nm per il 2022 sarebbe un gran botto.
Intel potrebbe aver sborsato un pacco di soldi per poter avere il 100% della capacità produttiva per mesi su quel nodo. In quel caso AMD non potrebbe farci molto.
La stessa cosa l'ha fatta Apple sul nodo 5nm per i suoi SoC.
Esagerao
13-08-2021, 08:15
Scusate se la domanda e' gia stata fatta , vorrei passare da un 1700 ad un 5600x , la mobo (Fatal1ty x470) lo supporta ovviamente tramite aggiornamento bios , pero' sul sito Asrock dicono di nn upgradare il bios se si ha un summit ridge , quindi come devo procedere?? prima metto la cpu 5600x poi aggiorno? funziona ? o aggiorno il bios con la cpu vecchia poi spengo tutto e cambio cpu??
Grazie
Dopo l'aggiornamento il 1700 non te lo vedrà più quindi prepara bene il tutto, appena vedi update bios completo e riavvii in pratica se non cambi la cpu non potrai riaccedere al bios e far ripartire il pc.
C'è una notizia, che, se confermata, ne scaturirebbe una seconda metà 2022 da botta colossale.
Devo postare per forza un link riferito ad Intel, e tirare in ballo Intel per porre la questione "cosa farà AMD?"
Allora, Intel avrebbe stipulato un contratto di fornitura con TSMC da 10000 wafer al mese per 4 prodotti, tra cui CPU.
"TSMC vince un grande ordine di nodi a 3 nm da Intel, produrrà diversi chip di nuova generazione a partire dal secondo trimestre del 2022" https://wccftech.com/intel-grabs-majority-tsmc-3nm-capacity-4-server-graphics-chips-production-q2-2022/amp/
Ora, se Intel commercializzerà proci a 3nm nel secondo semestre 2022, credo ovvio che AMD con Zen4 5nm sarebbe in svantaggio.
Soluzioni? O galoppare e tirare fuori Zen5 che è progettato per il 3nm, o, male-peggio, produrre un Zen4 progettato per il 5nm sul 3nm, in modo da acquisire l'efficienza del 3nm.
Anche se sembra fantascienza, ricordiamoci che Lisa Su nelle slide aveva fatto intendere un Zen4 per fine 2021/inizi 2022, e questo ritardo è strano.
In ogni caso, una Intel sul 3nm per il 2022 sarebbe un gran botto.
Paolo il problema a mio avviso non sta sulle performance in assoluto, ma sempre sul famoso performance/watt.....qui io la vedo proprio brutta, speriamo che il 3nm gli possa dare una speranza. :)(con tutto il cuore :D )
Per aiutarti a credere in altri termini, immagina il rimpicciolimento del core in termine di area; dalle tabelle si parla di un 45% di riduzione area dal 7nm al 5nm, quindi molto grossolanamente partendo dal core zen3 che se non sbaglio sia sugli 80.7 mm²......quindi si dovrebbe arrivare a 45/50 mm².
Col 3nm partendo da un 50 mm² di zen4 a 5nm...dovremo spingerci su 25-30 mm².
Quindi anche se viene fantascientifico pensarla in questo modo, ma a parità di AREA con zen3 ROSSO hai il multi ''nucleamento'' dei core....uno core zen5 a 3nm e come se avesse 2,5 core di uno zen3 a 7nm! ;)
Insomma uno zen3 che ha ogni singolo core che vada come 2,5 core insomma io una idea me la faccio, e dunque voilà il 3nm prenotato, ma non credere che il rosso cederà facilmente lo spettro delle prestazione, dopo al max un frangente in cui, ad esempio per ipotesi, cedesse il primo posto in ST chinebench; .....ma io ''sento'' che il rosso sia avvantaggiato perchè del MCM ''ha trovato'' il modo come fare, quindi non gli resta che plasmarlo sul 5nm e poi 3nm e poi ....
https://images.anandtech.com/doci/14525/Mike_Clark-Next_Horizon_Gaming-CPU_Architecture_06092019-page-015_575px.jpg
Il ROSSO avrebbe un CCX zen5 a 3nm che, seguendo la scia della slide tra il 7nm vs 5nm vs 3nm, dovrebbe aggirarsi intorno ai 10 mm²....vedi tu stesso ''quanto'' sia ''immensamente'' forte......meno male che il blu si è diretto a prenotare!:sofico:....non puoi calcolare quanto sia devastante vederla da questo punto di vista!
Quindi facendosi 2 conti, considerando che loro sono anche alle prime armi con il MCM quando invece il rosso già si trova sulla scia.....rischi di scomparire PAOLO, a voglio che si tira un sospiro di sollievo e si scongiura l'estinzione.:)...e non sappiamo se ci sia salvezza, andando oltre la previsione su carta del destino di un CCXvs5nm e CCXvs3nm, altrimenti dai...
Poi si può discutere di qualsiasi cosa ma un ccx di una metratura più piccola richiederà meno WATT, non si scappa.....il punto è quello!(ovviamente intendo il numero core max/watt non il singolo core)
NB. non ci puoi vincere contro un CCX destinato a quel destino (a compattamento spinto), neppure col 3nm, almeno secondo me.;)
Sempre sulla carta uno zen4 (24)32 core a 105w a 5nm ed uno zen5 (48)64 core a 105w a 3nm....sarebbero possibili considerando un circa -45/42% di riduzione del CCX a nodo!:read:..poi è chiaro che non servono nel desktop, almeno oggi, ma sarebbe solo per una questione di matematica.
https://www.iclarified.com/images/news/77268/377619/377619-640.jpg
Quello precedente era 47% e ha dato vita al numero 16! ...in ultime parole, il processo 5nm o 3nm per il ROSSO non sono un problema, cioè tornando al solito discorso del MCM-CHIPLET, è lui che comanda perchè è SUFFICENTE che si riduca l'area e basta!.....il resto, almeno per come la intendo io, verrà da solo ed indipendentemente da tutto.....insomma è un passaggio sicuro ed è giusto alzare una diga con tutto ciò che si abbia perchè dal 5nm non si scherza più! :sofico:
amon.akira
14-08-2021, 21:49
In ogni caso, una Intel sul 3nm per il 2022 sarebbe un gran botto.
quei tempi che leggi sono i tempi loro di quando iniziano a fare le cose tu nel tuo case li vedrai molto dopo.
intel fine 2022 avrà raptor lake sempre con il 10superfin enhanced aka intel7
poi 2023 meteorlake con il famoso intel4 e poi salvo altro refresh avrai lunar a 3nm tmsc
state correndo troppo...amd arriverà a fine 2022 con zen4..ora tocca al refresh con 3d cache
paolo.oliva2
15-08-2021, 10:19
Intel potrebbe aver sborsato un pacco di soldi per poter avere il 100% della capacità produttiva per mesi su quel nodo. In quel caso AMD non potrebbe farci molto.
La stessa cosa l'ha fatta Apple sul nodo 5nm per i suoi SoC.
La mossa è lecita, però è il risvolto che mi preoccupa.
Le prestazioni dei processori sono alte e soddisfano ampiamente a parte la marca. In questa situazione, uno si può accontentare tranquillamente di un -10/-20% se il prezzo da pagare fosse -20/-40%.
È ovvio che si guardi Intel perché AMD finché vende di certo il listino tutto farà fuorché abbassarlo (com'è successo a parti inverse in passato). Il problema è che la situazione Intel concede ben poche speranze ad un listino aggressivo. Il 10nm è costato un botto e i continui PP non hanno mai visto volumi alti, quindi non mi fa ben sperare a prezzi bassi.
Se poi nel 2022 Intel commercializzerà proci a 3nm su silicio TSMC, è ovvio che pagherà l'R&D silicio a TSMC, ma nel contempo pagherà pure l'R&D del suo 7nm, 5nm e 3nm senza produzione (e quindi ritorno) o limite con volumi molto bassi. Questo è ovvio perché se Intel ha firmato per 10.000 wafer/mese, i dindi li deve dare che produca o meno.
Si aggiunge pure una certa dose di rischio... perché l'operazione 3nm su TSMC lo fai una volta, non la puoi ripetere anche con il 2nm o 1nm, perché si parla di cifre enormi che non entrano, e recuperare su TSMC vuol dire centinaia di miliardi in più di TSMC.
A questo poi si aggiunge pure un altro punto. Tutte le FAB (TSMC, Samsung, GF, e la stessa Intel), hanno in previsione un raddoppio della capacità produttiva. Oggi, se sei indietro di un nodo o 2, hai comunque spazio perché puoi produrre e vendere pure a 28nm e più perché dove non è importante consumo e dimensioni, ci si accontenta. Ma se sta penuria di die finisse, cioè se l'offerta supererà la domanda, se le catene con nanometria più spinta avranno capacità produttiva superiore alla domanda, difficilmente i costi di die a nanometrie meno spinte sarebbero competitivi... e tutti sti incentivi statali che fine farebbero? Sarebbe un pozzo senza fine, un po' come l'Italia che ha costruito le centrali nucleari per poi non farle lavorare e acquistare la corrente all'estero.
La mossa è lecita, però è il risvolto che mi preoccupa.
Le prestazioni dei processori sono alte e soddisfano ampiamente a parte la marca. In questa situazione, uno si può accontentare tranquillamente di un -10/-20% se il prezzo da pagare fosse -20/-40%.
È ovvio che si guardi Intel perché AMD finché vende di certo il listino tutto farà fuorché abbassarlo (com'è successo a parti inverse in passato). Il problema è che la situazione Intel concede ben poche speranze ad un listino aggressivo. Il 10nm è costato un botto e i continui PP non hanno mai visto volumi alti, quindi non mi fa ben sperare a prezzi bassi.
Se poi nel 2022 Intel commercializzerà proci a 3nm su silicio TSMC, è ovvio che pagherà l'R&D silicio a TSMC, ma nel contempo pagherà pure l'R&D del suo 7nm, 5nm e 3nm senza produzione (e quindi ritorno) o limite con volumi molto bassi. Questo è ovvio perché se Intel ha firmato per 10.000 wafer/mese, i dindi li deve dare che produca o meno.
Si aggiunge pure una certa dose di rischio... perché l'operazione 3nm su TSMC lo fai una volta, non la puoi ripetere anche con il 2nm o 1nm, perché si parla di cifre enormi che non entrano, e recuperare su TSMC vuol dire centinaia di miliardi in più di TSMC.
A questo poi si aggiunge pure un altro punto. Tutte le FAB (TSMC, Samsung, GF, e la stessa Intel), hanno in previsione un raddoppio della capacità produttiva. Oggi, se sei indietro di un nodo o 2, hai comunque spazio perché puoi produrre e vendere pure a 28nm e più perché dove non è importante consumo e dimensioni, ci si accontenta. Ma se sta penuria di die finisse, cioè se l'offerta supererà la domanda, se le catene con nanometria più spinta avranno capacità produttiva superiore alla domanda, difficilmente i costi di die a nanometrie meno spinte sarebbero competitivi... e tutti sti incentivi statali che fine farebbero? Sarebbe un pozzo senza fine, un po' come l'Italia che ha costruito le centrali nucleari per poi non farle lavorare e acquistare la corrente all'estero.
Ma io avrei molti dubbi....per me i costi saranno circa uguali a quelli di oggi per il rosso(sempre relativamente), perchè una maggiore resa significa auna maggiore diffusione, perchè ''basata'' su una concezione diversa.
La tua risposta la potresti trovare in questa slide:
https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-progetto-mcm-chiplet-vantaggi-02-02-03-2020.png
Il rischio c'è eccome, perchè qualsiasi cosa produci, con il MCM risparmi percentuali di ''difettosi'' e quindi a parità di resa, uno può produrre un prezzo più basso proprio perchè una maggiore resa gli elo permette.
Ecco che tra prezzi e resa la cosa con zen4 5nm diventa ancora più aggressiva rispetto a quello che abbiamo visto con zen3.:eek:
Già hai un architettura che consuma di più rispetto all'avversario, di mcm ancora si sta aspettando qualcosa all'orizzonte.....fai 2+2= la sciagura è quasi servita.
Questi paolo non scherzano su zen4 a 5nm...che per me sarà mostruoso, ma oltre questo con l'introduzione anche di RDNA nelle APU....lo share raddoppia e non li prendi lo stesso.
Ci saranno lo stesso per un pò cpu entusiast, ma performance/cost (lasciando orapiù :eek: il performance/watt o TDP ) NON ci saranno storie perchè certamente il MCM dovrebbe portare a prezzi simili a quasi tutte le generazioni di zen, secondo me.
Per il resto non ci pensare, andrà come deve andare, basta che ci consegnino una APU DEGNA di poter giocare senza scheda video e senza che si ci possa dire niente....intanto cominciamo da questa 3D V-Cache e poi passare a quella per le APU, vediamo se finalmente infilano i core zen dentro una RDNA3/4 con tante belle 3D V-Cache e buonanotte!
Figurati se mi verrebbe da pensare a cosa ci sarà al di fuori di zen/rdna+MCM.=niente!...nell'attesa che il ROSSO sforna un VERO ibrido CPU-3D V-Cache-IGPU!(ti immagini, se fosse un ''strano'' escamotage per non essere troppo dipendente dalla ram...boh.
E comunque al CES 2022 qualche slide di questa 3D V-Cache (anche a più piani va bene lo stesso..:D ) con una IGP la devono fare vedere, eh si! :)
Poi basterebbe lo slogan: '' prendi uno ze4 8core e ti regaliamo una iGPU-RDNA a 349/399$ '' :D e anche se ci dovesse essere la ''siccità'' di chip, lo stesso non fermerà l'avanzata rossa. :winner:....altrimenti dimmi tu cosa possa essere simile o meglio uguale!? :confused:
paolo.oliva2
17-08-2021, 09:20
"Rivelati i requisiti del layout del socket AMD AM5 LGA 1718 e del TDP del dissipatore di calore, compatibile con TDP fino a 170 W e dispositivo di raffreddamento AM4" https://wccftech.com/amd-am5-lga-1718-socket-layout-heatsink-tdp-requirements-revealed-up-to-170w-tdp-sku-am4-heatsink-compatible/amp/
Secondo la fonte, i dispositivi di raffreddamento AM4 sarebbero compatibili con AM5.
Il TDP nominale di Zen4 avrebbe gli stessi consumi effettivi di Zen3, o poco di più, quindi non sarebbe necessario alcun upgrade. Ci sarebbe un modello super da 170W TDP destinato all'OC, ma si riporta un AIO 280 o superiore... non dissimile da quello che si acquisterebbe con un 3950X/5950X con l'intenzione di occarlo.
Per il salto di prestazioni, rimane quanto annunciato ufficialmente da AMD, anche se non precisato con numeri, è stato riportato "valori di incremento IPC simili ad ogni step architetturale" (che da Zen2 a Zen3 +19%) a cui si aggiunge l'incremento silicio... nel gioco consumi/frequenza... Sembra frequenza massima sui 5GHz (simile al 7nm) con l'aspettativa di una maggiore frequenza a carico max
paolo.oliva2
17-08-2021, 09:55
@afiu
Guarda, io ho ben pochi dubbi su quanto farà (e può fare) AMD. Giusto per esempio, sembra che Zen4 desktop verrà prodotto come APU, tranne un X16 solo X86. Ora, AMD è avanti in IPC ed è ancora più avanti prestazionalmente come iGPU negli APU, aggiungiamoci il vantaggio prestazionale del consumo/prestazioni dal vantaggio nm, che spazio rimarrebbe per Intel?
L'altra faccia della medaglia è il prezzo applicato. Io la vedo così... Le CPU odierne soddisfano ampiamente, quindi non è vitale avere quel +10% top di prestazioni se magari spendo un 30% in meno per -10% (cifre a caso). Dov'è il problema? Intel può anche commercializzare un procio a pari numero core di AMD (esempio X16 vs X16), ma se poi i TH totali dell'X16 Intel sono 24, allora siamo a livello di un 5900X X12, e quindi AMD applicherà comunque un plus di prezzo al suo prodotto top perché unico.
Intel è nella posizione di fare la guerra prezzo/prestazioni? R&D silicio 10nm +7nm e 5nm con un ritorno minimo, ho perso il conto nell'R&D architetture... Intel ha certamente speso un totale di più in 2-3 anni di quanto abbia speso in 10 anni, con meno rese die (dubito che un die 5GHz abbia la stessa resa di un 6900K 3GHz) e prezzato la metà.
Ora... AMD ha cambiato il prezzo applicato a Zen, da un prezzo valutato sul costo, è passata al prezzo/prestazioni, e il vantaggio prestazionale di Zen3 ce lo ritroviamo in listino. Intel, dato le spese che ha, difficilmente potrà fare la guerra dei prezzi e si rapporterà al listino AMD, che è lievitato.
leoneazzurro
17-08-2021, 11:20
https://wccftech.com/amd-epyc-genoa-zen-4-server-cpus-and-sp5-lga-6096-server-platform-details-leaked/
https://www.computerbase.de/2021-08/genoa-mit-zen-4-umfangreiche-details-zu-amds-naechster-server-cpu/
Alcune considerazioni interessanti su Zen4 (5nm). Il CCD passa a 72mm^2 rispetto agli 80 mm^2 di Zen3. Dato che però Zen4 sarà su 5nm il conto dei transistor dovrebbe salire di circa il 50-60% rispetto a Zen3. Dove andranno quei transistor non è ancora dato saperlo, sta di fatto che si potrebbe avere un ulteriore aumento delle cache L2-L3 (40-48 Mbytes?) oltre ai miglioramenti del core di esecuzione, dello scheduling e della banda passante interna ed esterna (es. più link IF). Oltre al supporto AVX512, ovviamente.
paolo.oliva2
17-08-2021, 12:59
AMD EPYC "Genoa" Zen4 with up to 96 cores and 12-channel DDR5 memory support - VideoCardz.com" https://videocardz.com/newz/amd-epyc-genoa-zen4-with-up-to-96-cores-and-12-channel-ddr5-memory-support
I dati sembrano veri, trafugati dall'attacco hacker sul sito gigabyte.
Facendo un conto tra l'aumento di prestazioni vs consumi considerando il 20-25% di aumento efficienza del 5nm vs 7nm, a me sembra che AMD sto 5nm l'ha tirato.
@Gioz, lo so che mi bacchetterai, ma a me sembra abbastanza palese, fino a 700W anche se per solo 1ms mi sembra un tot rispetto a credo i 350W-400W precedenti
leoneazzurro
17-08-2021, 13:17
Beh, c'è il 50% di cores in più. E si, AMD sembra voler andare per "+%performance at ISO power" invece di "-% power consumption at ISO frequency", almeno nelle categorie server e desktop. E si parla di circa il 20% teorico in più per il 5nm TSMC rispetto al 7nm (si potrebbero vedere frequenze di boost ben oltre i 5GHz).
Mi chiedo e vi chiedo
Spegnere l’hyper threading lascia più budget su zen3 per l’oc?
@Gioz, lo so che mi bacchetterai, ma a me sembra abbastanza palese, fino a 700W anche se per solo 1ms mi sembra un tot rispetto a credo i 350W-400W precedenti
da quel che si legge li credo sarebbe quasi trascurabile perché previsto per un ms rientrando nel limite previsto per i successivi 30 ms, fondamentalmente sarebbe un picco ipotetico per 1/31 su una piattaforma dimensionata per sostenerlo.
poi bisognerebbe studiare un datasheet completo per capire effettivamente in quali situazioni possa verificarsi l'eventuale necessità di questo eccesso o se sia solo un limite teorico che viene indicato ai produttori delle schede madri per ragioni particolari anche perché si fa riferimento ai paragrafi 2.3 e 2.4 che li sono assenti (e in particolare il 2.4 parrebbe relativo al picco di assorbimento elettrico).
@afiu
Ora... AMD ha cambiato il prezzo applicato a Zen, da un prezzo valutato sul costo, è passata al prezzo/prestazioni, e il vantaggio prestazionale di Zen3 ce lo ritroviamo in listino. Intel, dato le spese che ha, difficilmente potrà fare la guerra dei prezzi e si rapporterà al listino AMD, che è lievitato.
Aldilà di tutto, io sai perchè cito sempre lo share rosso, perchè parto dalla morsa che si verrà sempre a creare, cioè i zen3 vs zen4 contemporaneamente.
Sulla carta sarebbe possibile allinearsi a quelli del rosso, ma al rosso per via della fabbricazione in stile chiplet+assemblaggio, gli costerà sempre meno.
Quindi poi magari va a finire che ti trovi uno zen4 agli stessi prezzi di zen3 e questi ultimi che calano per dar spazio al top zen4.....in questa morsa non esiste combinazione(escluso la parte appassionata) su dove mettere un altra offerta!...o SI???...cioè ancora:
zen3 8 core 300/350$ 105W
zen4 8 core 400/450$ 105W(?)...quindi significa altro share e via dicendo nel mobile, server ecc ecc.
Non ci puoi vincere partendo dal basso ma dall'alto, e questo significa avere un qualcosa che vada di più di zen4 in ENTRAMBE:
-performance
-performance/watt....che probabilità ci sarà, boh!?;)
Tra chiplet, APU-RDNA, zen4 e tutto il resto gli cancellano altre fette di mercato.
Tieni conto che il picco MAX (come record che gli resta ad amd :D ) , se non dico fesserie, dei server con gli opteron è il 26% nei server ed il 25% desktop ....non solo verranno eguagliati ma superati.
https://wccftech.com/amd-epyc-genoa-zen-4-server-cpus-and-sp5-lga-6096-server-platform-details-leaked/
https://www.computerbase.de/2021-08/genoa-mit-zen-4-umfangreiche-details-zu-amds-naechster-server-cpu/
Alcune considerazioni interessanti su Zen4 (5nm). Il CCD passa a 72mm^2 rispetto agli 80 mm^2 di Zen3. Dato che però Zen4 sarà su 5nm il conto dei transistor dovrebbe salire di circa il 50-60% rispetto a Zen3. Dove andranno quei transistor non è ancora dato saperlo, sta di fatto che si potrebbe avere un ulteriore aumento delle cache L2-L3 (40-48 Mbytes?) oltre ai miglioramenti del core di esecuzione, dello scheduling e della banda passante interna ed esterna (es. più link IF). Oltre al supporto AVX512, ovviamente.
Bah...mi sembra molto strano, cioè praticamente dovrebbe essere come zen2 circa (74 mm²)?...secondo me non mi torna qualcosa, cioè un salto nodo 7nm/5nm e da 80 mm² si passa a 72 mm²??; io francamente mi aspetterei un almeno 60 mm², ma forse mi sbaglio......
leoneazzurro
17-08-2021, 22:53
Bah...mi sembra molto strano, cioè praticamente dovrebbe essere come zen2 circa (74 mm²)?...secondo me non mi torna qualcosa, cioè un salto nodo 7nm/5nm e da 80 mm² si passa a 72 mm²??; io francamente mi aspetterei un almeno 60 mm², ma forse mi sbaglio......
Diciamo che prima ho dato una stima ottimistica dello scaling, la SRAM (la cache) non scala come il resto della logica (e la cache è già circa la metà del die Zen3). Inoltre c'è il supporto AVX512, che costerà un bel po' in termini di area. E poi le migliorie a livello di core di esecuzione.
Gyammy85
18-08-2021, 08:48
"Rivelati i requisiti del layout del socket AMD AM5 LGA 1718 e del TDP del dissipatore di calore, compatibile con TDP fino a 170 W e dispositivo di raffreddamento AM4" https://wccftech.com/amd-am5-lga-1718-socket-layout-heatsink-tdp-requirements-revealed-up-to-170w-tdp-sku-am4-heatsink-compatible/amp/
Secondo la fonte, i dispositivi di raffreddamento AM4 sarebbero compatibili con AM5.
Il TDP nominale di Zen4 avrebbe gli stessi consumi effettivi di Zen3, o poco di più, quindi non sarebbe necessario alcun upgrade. Ci sarebbe un modello super da 170W TDP destinato all'OC, ma si riporta un AIO 280 o superiore... non dissimile da quello che si acquisterebbe con un 3950X/5950X con l'intenzione di occarlo.
Per il salto di prestazioni, rimane quanto annunciato ufficialmente da AMD, anche se non precisato con numeri, è stato riportato "valori di incremento IPC simili ad ogni step architetturale" (che da Zen2 a Zen3 +19%) a cui si aggiunge l'incremento silicio... nel gioco consumi/frequenza... Sembra frequenza massima sui 5GHz (simile al 7nm) con l'aspettativa di una maggiore frequenza a carico max
Si parlava di +25% su zen 3 come ipc, poi per come funziona il pbo la frequenza max sarà uguale alla frequenza allcore
Diciamo che prima ho dato una stima ottimistica dello scaling, la SRAM (la cache) non scala come il resto della logica (e la cache è già circa la metà del die Zen3). Inoltre c'è il supporto AVX512, che costerà un bel po' in termini di area. E poi le migliorie a livello di core di esecuzione.
Ok....io volevo cercare di capire quanto possa ridimensionarsi il CCX..?..più che il CCD di quel 72.225mm² del rumor.
Partendo da queste foto:
https://oc.jagatreview.com/wp-content/uploads/2019/09/3C-ARCH-ZEN2-2CCD--500x266.jpg
https://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/1189/525/13_l.jpg
e considerando che il CCX di zen3 sia rimasto come zen2(entrambi a 7nm), si dovrebbe passare al -45%(AREA), od almeno un -40%, cioè sui:
31,3mm² - 12,52mm²(-40%)=18,78mm²! ....se fosse un -45% saremo sui 17,21mm², se fosse lo stesso 47% significa 16,58mm²= BINGO, matematicamente potrebbe raddoppiare i core, perchè tutto l'arredo per i core, come il controller lo troviamo sull' IOD.
Il problema resta sempre la l3 dei core che sono dentro il CCX, perchè quella deve ''crescere'' e certamente potrebbe romper le scatole un pò a ''ridursi'' ...e speriamo che con la 3D V-Cache riescono a ''nutrire'' un possibile aumento/raddoppio core.
Anche elettronicamente dovrebbe succedere che 2 core zen4 consumino quanto 1 core zen3...o sogno troppo o se non dico fesserie.
Quindi io ''politicamente'' spero che la scritta in quella slide '' 2.0X cores in the same socket '' possa scalare anche con il 5nm ed il 3nm.
Basta semplicemente un 20mm² con zen4 e 10mm² ed il gioco e fatto; certo se poi, come dici tu che non scalino bene tutto il resto che non siano i core veri e propri, significa che zen5 a 3nm O avrà consumi simili a zen3 o maggiori oppure se tutto si rimpicciolisce, in qualche modo di più, si potrebbe sognare un pò di più.
Io già immagino che se con 3nm ci arrivano anche a meno dei 10mm²...allora si che saranno pronti per il trapianto dentro RDNA3 o successive.
NB. e ciao ciao cpu! :D ...si ride chiaramente, ma fondamentalmente sarebbe BELLO sapere o stimare la grandezza dei core o il CCX che è la parte più importante perchè se si riduce discretamente significa più core, il resto è secondario perchè quando dovrà essere ''messo'' dentro la GPU poi L'IOD e tutto il resto userà quello della GPU, insomma l'ibrido che vedremo.
Una specie di multi-chiplet ZEN-RDNA, ....poi certamente i CCX (che della GPU ancora non si sa nulla di quale chiplet-CCX si parlerà/specificherà...vedremo) di ZEN e di NAVI differiranno più di funzione che di ''disegno'' all'interno multichiplet!;)
the_duke
20-08-2021, 15:35
Scusate la domanda ridondante, se ne avete già parlato.
Che differenze ci sono fra un 4600G e un 5600G?
Per chi possiede il primo, conviene passare al secondo o non ne vale la pena a livello prestazionale?
[tralasciamo per un momento il discorso del costo dell'operazione]
Gyammy85
20-08-2021, 17:05
Scusate la domanda ridondante, se ne avete già parlato.
Che differenze ci sono fra un 4600G e un 5600G?
Per chi possiede il primo, conviene passare al secondo o non ne vale la pena a livello prestazionale?
[tralasciamo per un momento il discorso del costo dell'operazione]
Il 5600g è basato su zen 3, mentre il 4600g zen 2, inoltre la serie 4000 non è semplice da trovare, mentre il 5600g è disponibile a msrp da sito amd...va sicuramente di più, ma non quanto un 5000 normale a causa della cache inferiore
the_duke
20-08-2021, 21:27
Il 5600g è basato su zen 3, mentre il 4600g zen 2, inoltre la serie 4000 non è semplice da trovare, mentre il 5600g è disponibile a msrp da sito amd...va sicuramente di più, ma non quanto un 5000 normale a causa della cache inferiore
Il 4600G ce l'ho già, acquistato intorno a Pasqua.
Non credo di riuscire a rivenderlo, ma era per capire la differenza fra i due.
Grazie comunque per la risposta!
leoneazzurro
21-08-2021, 15:17
Ok....io volevo cercare di capire quanto possa ridimensionarsi il CCX..?..più che il CCD di quel 72.225mm² del rumor.
Partendo da queste foto:
https://oc.jagatreview.com/wp-content/uploads/2019/09/3C-ARCH-ZEN2-2CCD--500x266.jpg
https://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/1189/525/13_l.jpg
e considerando che il CCX di zen3 sia rimasto come zen2(entrambi a 7nm), si dovrebbe passare al -45%(AREA), od almeno un -40%, cioè sui:
31,3mm² - 12,52mm²(-40%)=18,78mm²! ....se fosse un -45% saremo sui 17,21mm², se fosse lo stesso 47% significa 16,58mm²= BINGO, matematicamente potrebbe raddoppiare i core, perchè tutto l'arredo per i core, come il controller lo troviamo sull' IOD.
Il problema resta sempre la l3 dei core che sono dentro il CCX, perchè quella deve ''crescere'' e certamente potrebbe romper le scatole un pò a ''ridursi'' ...e speriamo che con la 3D V-Cache riescono a ''nutrire'' un possibile aumento/raddoppio core.
Anche elettronicamente dovrebbe succedere che 2 core zen4 consumino quanto 1 core zen3...o sogno troppo o se non dico fesserie.
Quindi io ''politicamente'' spero che la scritta in quella slide '' 2.0X cores in the same socket '' possa scalare anche con il 5nm ed il 3nm.
Basta semplicemente un 20mm² con zen4 e 10mm² ed il gioco e fatto; certo se poi, come dici tu che non scalino bene tutto il resto che non siano i core veri e propri, significa che zen5 a 3nm O avrà consumi simili a zen3 o maggiori oppure se tutto si rimpicciolisce, in qualche modo di più, si potrebbe sognare un pò di più.
Io già immagino che se con 3nm ci arrivano anche a meno dei 10mm²...allora si che saranno pronti per il trapianto dentro RDNA3 o successive.
NB. e ciao ciao cpu! :D ...si ride chiaramente, ma fondamentalmente sarebbe BELLO sapere o stimare la grandezza dei core o il CCX che è la parte più importante perchè se si riduce discretamente significa più core, il resto è secondario perchè quando dovrà essere ''messo'' dentro la GPU poi L'IOD e tutto il resto userà quello della GPU, insomma l'ibrido che vedremo.
Una specie di multi-chiplet ZEN-RDNA, ....poi certamente i CCX (che della GPU ancora non si sa nulla di quale chiplet-CCX si parlerà/specificherà...vedremo) di ZEN e di NAVI differiranno più di funzione che di ''disegno'' all'interno multichiplet!;)
Quando si passa ad un processo di produzione più avanzato, chi disegna il chip ha due scelte: o incrementare le prestazioni a parità di consumo, o diminuire il consumo a parità di prestazioni. O magari c'è anche una terza scelta, ossia un po' l'uno e un po' l'altro. E poi c'è la questione architettura, avere più transistrors a disposizione ti consente di fare cosa prima non proponibili perchè alrimenti il chip sarebbe divenuto troppo grosso. Per Zen4, da quello che si è visto con i leak sul socket AM5, AMD andrà per le prestazioni ad iso consumo. Il che è una scelta probabilmente giusta, visto che al momento ha il primato dei consumi e quindi può spingere un po' più sulle prestazioni con la prossima generazione. Detto questo, oltre al supporto AVX512 molto probabilmente nel core Zen4 ci saranno parecchie migliorie a livello di architettura, quali per ora non ci è dato di sapere ma probabilmente core e stadi di decodifica/ritiro più larghi, aumento dei files di registro e della finestra di riordino OOOE, e così via. Che detta così sembrano semplici ma a livello di transistors costano un bel po'. Dato poi che consumi e superficie del die non cambiano molto rispetto a Zen2/3, ci possiamo aspettare che le caratteristiche termiche (in termini di dissipazione del calore) saranno molto simili. Con qualche possibile peggioramento sugli hotspot se AMD non prende le dovute precauzioni in merito, dato che stavolta avremo la maggior parte del die costituito dalla cache (si vocifera anche di un incremento della cache L2).
Quando si passa ad un processo di produzione più avanzato, chi disegna il chip ha due scelte: o incrementare le prestazioni a parità di consumo, o diminuire il consumo a parità di prestazioni. O magari c'è anche una terza scelta, ossia un po' l'uno e un po' l'altro. E poi c'è la questione architettura, avere più transistrors a disposizione ti consente di fare cosa prima non proponibili perchè alrimenti il chip sarebbe divenuto troppo grosso. Per Zen4, da quello che si è visto con i leak sul socket AM5, AMD andrà per le prestazioni ad iso consumo. Il che è una scelta probabilmente giusta, visto che al momento ha il primato dei consumi e quindi può spingere un po' più sulle prestazioni con la prossima generazione. Detto questo, oltre al supporto AVX512 molto probabilmente nel core Zen4 ci saranno parecchie migliorie a livello di architettura, quali per ora non ci è dato di sapere ma probabilmente core e stadi di decodifica/ritiro più larghi, aumento dei files di registro e della finestra di riordino OOOE, e così via. Che detta così sembrano semplici ma a livello di transistors costano un bel po'. Dato poi che consumi e superficie del die non cambiano molto rispetto a Zen2/3, ci possiamo aspettare che le caratteristiche termiche (in termini di dissipazione del calore) saranno molto simili. Con qualche possibile peggioramento sugli hotspot se AMD non prende le dovute precauzioni in merito, dato che stavolta avremo la maggior parte del die costituito dalla cache (si vocifera anche di un incremento della cache L2).
Ok d'accordo...ma aldilà di questo, tu quanto pensi che possano aumentare il numero di core tra 5nm e 3nm?....magari quella scritta riguarda solo quel preciso step dell'evoluzione di zen, cioè quando uscì il 3700x.
Quindi: ''2.0X cores in the same socket'' ....magari con il passaggio da 7nm a 5nm non scala a 2.0X, ma almeno 1.5X credo che sarebbe il minimo altrimenti significa che il 5nm non porti ad un ampliamento core?!...non mi sembra che possa essere così, poi può darsi che la mia ipotesi sia sbagliata......si veedrà.
Allora per zen4 a 5nm con il fattore 1.5X significa che, a parità di consumo dovrebbe esserci il 50% di core in più....poi magari le frequenze resteranno uguali o magari maggiori :eek:
Indi un 8 core 5800x ''diventa'' un 12 core 5900x...che poi sarà un 8 core 6800x zen4 a 5nm.
Poi continuando il discorso col passaggio da 5nm a 3nm un ulteriore 1.5X di core e corrisponde al 2.0X di oggi!....sei d'accordo?
Tutto questo per capire che cosa avremo con zen5 a 3nm vs 3nm della controparte, quale essa sia.....il rosso avrebbe comunque come armata un raddoppio core di oggi a ''parità'' di consumo con almeno un 35/40%(tra zen4 5nm e zen5 3nm) di ipc a cinebenchr20......
NB. cioè nota bene un ipotetico 32 core desktop (aldilà che sia giusto o idoneo o qualsiasi cosa) dentro lo stesso consumo circa e con un 40% di IPC....è almeno un qualcosa, come target di potenza, come 3 5950X di oggi; non è una cosa facile da immaginare, ma potrebbe benissimo essere così....in altre parole parti da una base come un 1 un 5950x di oggi a 16 core......nel 3nm si dovrà trasformare in un ryzen 7950x 32 core zen5 a 3nm e con il 40% di IPC finale, quindi questo 40% di IPC si traduce grossolanamente in un altro 5950x e dunque il 3X!
A me sembra assai una cosa del genere....immagina tu sia nel server che mobile che tutto il resto....ci sarà da ridere, almeno per come la immagino io la cosa.....ciao! :sofico:
Un possibile target di potenza di zen5 a 3nm=un raddoppio core di zen3 di oggi + un 40(un minimo 19%+19% ;) )% di IPC.
Insomma di uno zen3 di oggi ti darebbero uno zen5 a 3nm che va il doppio (in multi-thread chiaramente per via del raddoppio core) ed in più un altro tel lo regalano loro per via del 40% secco a cinebenchr20 di IPC rispetto a zen3 di oggi
Della serie prendi uno zen5 a 3nm ed e come se comprassi 3 zen3 a 7nm! :sofico: .....e lo share aumenta! :eek:
leoneazzurro
22-08-2021, 12:09
Con Zen 4 non ci sarà incremento di core per chiplet, ormai è assodato. Con Zen5 non si sa, vedremo. Questo anche perchè devi spendere sempre più transistor per avere ritorni in termini di IPC. D'altra parte, avere un determinato numero di core per AMD è cosa abbastanza banale, basta mettere più chiplet (con i dovuti accorgimenti per mantenere i consumi in regola). Se domani AMD volesse avere 32 core zen3/4/5 per il desktop, potrebbe farlo con investimenti minimi e costi relativamente bassi grazie ai chiplet.
paolo.oliva2
22-08-2021, 16:53
È un rumor, ma da persona affidabile e comunque mi sembra ovvio.
"AMD RDNA 4 e Zen 5 Hybrid Core APU per combinare nodi di processo a 3 nm e 5 nm [Rumor] | Tempi hardware" https://www.hardwaretimes.com/amd-rdna-4-and-zen-5-hybrid-core-apus-to-combine-3nm-and-5nm-process-nodes-rumor/amp/0
AMD opera uno sviluppo "intelligente", cioè suddivide lo sviluppo in settori, quali chiplet e motherchip. Un esempio è che con Zen3 AMD ha "cambiato" il chiplet (passaggio da 2 CCX X4 a 1 CCX X8) lasciando inalterato il motherchip. Tra l'altro chiplet prodotti sul 7nm e motherchip sul 12-14nm.
Zen3+ integrerà la cache 3D, ma gli "attacchi" per questa L3 aggiunta, c'erano già su Zen2 e Zen3.pZen3. Mi pare ovvio che la ragione sia uno studio già fatto molto tempo prima e l'implementazione nella produzione ha il via se le condizioni commerciali e/o produttive sono idonee.
Per quello che si sa, il CCX di Zen4 rimarrà X8, il PCI sempre 4, il supporto alle DDR5 è dato dall'MC che è nel motherchip, praticamente avremmo un chiplet aggiornato al core Zen4 e al 5nm, un motherchip che forse supporterà l'iGPU, e sarei dell'idea che gli APU Zen4 possano essere MCM, visto che nel rumor su Zen5 sembra preventivato.
paolo.oliva2
22-08-2021, 17:40
Mi chiedo e vi chiedo
Spegnere l’hyper threading lascia più budget su zen3 per l’oc?
Virtualmente si, praticamente no.
(Parlo per Zen2)
Allora, se disattivi l'SMT il procio scalda di meno, quindi si possono raggiungere frequenze più alte a parità di temp procio. Ma questo va bene solamente per uno screen di OC, perché il guadagno non c'è, nel senso che l'SMT AMD performa un +30%, e per guadagnarci si dovrebbe occare più del 30%, mentre già un aumento della frequenza del 10% produrrebbe temp ben superiori.
leoneazzurro
22-08-2021, 20:46
https://twitter.com/aschilling/status/1429470046926123008
https://twitter.com/aschilling/status/1429470841062973447
Questa è la strada che AMD ha scelto per le prestazioni: packaging avanzati che consentono di superare le limitazioni del monolitico. I TSV (hrough Silicon Vias) possono essere distanziati di soli 9µm, consentendo di ottenere bande densità di segnali e potenza passati tra due chip stacked elevatissime, al momento al top della tecnologia disponibile.
paolo.oliva2
22-08-2021, 21:41
AMD rivela la sua era di progettazione chiplet multistrato, a partire da Zen 3 con tecnologia V-Cache impilata 3D" https://wccftech.com/amd-discloses-multi-layer-chip-design-era-starting-with-zen-3-with-3d-stacked-v-cache-technology/
AMD sottolinea anche che la DRAM sulla CPU è solo l'inizio di ciò che potrebbero ottenere con lo stacking 3D. In futuro, AMD prevede di sfruttare lo stacking 3D per impilare i core sopra i core, l'IP sopra l'IP e le cose diventano davvero pazze quando i Macroblock possono essere impilati 3D sopra altri blocchi Macro.
paolo.oliva2
22-08-2021, 21:44
"TSMC Roadmap Lays Out Advanced CoWoS Packaging Technologies, Ready For Next-Gen Chiplet Architectures & HBM3 Memory" https://wccftech.com/tsmc-roadmap-lays-out-advanced-cowos-packaging-technologies-ready-for-next-gen-chiplet-architectures-hbm3-memory/amp/
@affiu
TSMC/AMD sono primi con 9micro vs Intel che è a 10micro, TSMC è avanti nella nm silicio e ha un passo migliore di Intel (nell'annunciato reale e non nelle previsioni), AMD è avanti nella grafica integrata nel procio, architetturalmente Intel ha annunciato di intraprendere una strada MCM simile ad AMD, ma AMD ha pur sempre un vantaggio di quasi 5 anni.
Non sono un ingegnere silicio/processori, ma presumo che Zen5/3nm (successore di Zen4) implementerà il massimo possibile del meglio... e se ipotizzo un APU su 3nm, con grafica RDNA4, con memoria HBM3 impilata, su DDR5 mature e quindi un tot di banda... non penso che sia fantascienza.
leoneazzurro
22-08-2021, 22:54
Intel al momento è a 25µm con le sua tecnologia di bump (in Foveros, EMIB attualmente è a 36µm), i 10µm sono da realizzare in futuro (dal 2023 con Foveros Direct).
paolo.oliva2
23-08-2021, 12:48
"AMD Zen4 Ryzen CPUs confirmed to offer integrated graphics - VideoCardz.com" https://videocardz.com/newz/amd-zen4-ryzen-cpus-confirmed-to-offer-integrated-graphics
"TSMC Roadmap Lays Out Advanced CoWoS Packaging Technologies, Ready For Next-Gen Chiplet Architectures & HBM3 Memory" https://wccftech.com/tsmc-roadmap-lays-out-advanced-cowos-packaging-technologies-ready-for-next-gen-chiplet-architectures-hbm3-memory/amp/
@affiu
TSMC/AMD sono primi con 9micro vs Intel che è a 10micro, TSMC è avanti nella nm silicio e ha un passo migliore di Intel (nell'annunciato reale e non nelle previsioni), AMD è avanti nella grafica integrata nel procio, architetturalmente Intel ha annunciato di intraprendere una strada MCM simile ad AMD, ma AMD ha pur sempre un vantaggio di quasi 5 anni.
Non sono un ingegnere silicio/processori, ma presumo che Zen5/3nm (successore di Zen4) implementerà il massimo possibile del meglio... e se ipotizzo un APU su 3nm, con grafica RDNA4, con memoria HBM3 impilata, su DDR5 mature e quindi un tot di banda... non penso che sia fantascienza.
No no non è fantascienza, come dici, stai tranquillo....però non dimentichiamo che la punta di diamante resta sempre l'APU delle console game.
Questa, secondo me, dovrà uscire/essere annunciata prima dell'uscita dei ryzen+rdna2 APU.
partendo da questo:
https://images.anandtech.com/doci/16489/ISSCC2021-3_1-page-014_575px.jpg
Dove c'è la scritta ''GPU performance (TFLOPs)'' dovrebbe crescere altri 2.X rispetto a 12 TFLOPs= 24 TFLOPs.
Non è poco ma passando dal 7nm al 3nm + RDNA-chiplet dovrebbe venire a galla quel numero 24 che magari chissà quale significato possa avere, ma più grande è e meglio è.
Quindi una ipotetica xbox 2 series X ....l'area dei due e circa uguale, con series x è calata un soffio :
https://images.anandtech.com/doci/16489/ISSCC2021-3_1-page-013_575px.jpg
Comunque per me se non prima stanno un pò sul mercato le ultime console non credo che usciranno APU-RDNA2-zen3/4, che secondo me saranno od uguali come TFLOPs o un pelo maggiore. :(
NB. certo se poi ci mettono 2 GPU-chiplet magari magari ci scappa un 3/4.X della ''GPU performance''......facciamo 30 TFLOPs e la chiudiamo là! ;) :sofico:
leoneazzurro
23-08-2021, 15:35
Dati dal leak Gigabyte:
https://chipsandcheese.com/2021/08/23/details-on-the-gigabyte-leak/
Zen 4 cache L2: 1 Mbyte per core
Migliorato anche il sistema di tags per i dati
Ci sarà una tecnologia simile a Intel Optane
Si potranno settare più di un link IF per CCX (ogni link rimane 32 bit read/16bit write).
Incrementate le frequenze di tutti i sistemi I/O
Ci saranno degli I/O processors per la gestione intelligente dei vari bus di sistema e della memoria.
leoneazzurro
23-08-2021, 19:22
A Hotchips AMD ha parlato di un prototipo Zen3 con 192 Mbytes di cache L3 (V-cache). Sembrerebbe vedremo prodotti del genere in ambito desktop e server.
paolo.oliva2
23-08-2021, 20:04
"Hot Chips 2021 Live Blog: CPUs (Alder Lake, Zen3, IBM Z, Sapphire Rapids)" https://www.anandtech.com/show/16901/hot-chips-2021-day-1-section-1-cpus-alder-lake-zen3-ibm-z-sapphire-rapids
paolo.oliva2
24-08-2021, 11:49
"AMD Zen 3 a Hot Chip 33 | ServiLaCasa" https://www.servethehome.com/amd-zen-3-at-hot-chips-33/
è un po' il rimpasto di articoli precedenti... ma l'opinione è che Zen4 dovrebbe rappresentare un notevole salto, infatti la frase finale dell'articolo è un Zen3 obsoleto vs Zen4.
L'aspettativa su Zen4 è un aumento IPC più corposo del 19% avuto da Zen3 su Zen2, un turbo più efficiente (o quantomeno più proiettato a utilizzare il max consumo), un 5nm con un PP migliore del 7nm (o, meglio, frequenze superiori a parità di consumo), un aumento della L3 che diminuirà notevolmente gli accessi alla ram di sistema, ed un aumento del 50% di core, da 64 a 96 core.
La situazione sembra essere che sia TSMC che AMD non dormano sugli allori e spingano l'evoluzione al max, compito molto arduo per Intel superarli.
Se usassimo lo stesso modo di presentazione di Adler (Intel), si partirebbe già con +50% di MT per il passaggio da 64 a 96 core aggiungendoci pure +50% di efficienza, il tutto condito da un +20-25% di IPC a core ed il plus di 4X di L3 e altro ancora.
È ovvio che considerare il passaggio a Zen4 +20-25% sia la condizione minima e pure sottovalutata
È ovvio che considerare il passaggio a Zen4 +20-25% sia la condizione minima e pure sottovalutata
Sì ma per quando uscira Zen4 (settembre/ottobre 2022) ci sarà già il successore di alder lake.
Legolas84
24-08-2021, 19:17
Ciao, come vedete in sign ho un Ryzen 3600, avrei bisogno di un software windows che sia in grado di portare la CPU alle massime impostazioni di risparmio energetico con un click, mentre con un altro click riportare la CPU a default....
Che software mi consigliate? :)
Nautilu$
24-08-2021, 19:33
scegliere "risparmio di energia" sulle opzioni di Windows ? :)
Oppure prova questo piano energetico custom: sz ryzbal v4 (https://www.computerbase.de/forum/attachments/sz_ryzbal_v4-zip.915909/)
Sì ma per quando uscira Zen4 (settembre/ottobre 2022) ci sarà già il successore di alder lake.
D'accordo il mondo va avanti....., ma partendo, secondo me, da questa slide che riassume e racchiude l'obbiettivo soprattutto:
https://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/1281/903/006_l.jpg
Se con zen4, che dopotutto c'è il passaggio 7nm a 5nm, si arriva al fatidico 3.0X (o più...:read: ) allora, in pratica, ''qualsiasi'' cosa difficilmente lo supererà....aldilà di tutta la cascata di slide ultimamente, perchè hai comunque un qualcosa che esegue operazioni più velocemente e con lo stesso costo energetico, quindi alla lunga la situazione più conveniente.;)
Immagina con zen5 a 3nm se dovessimo essere sui 4.0X :sofico: :winner:
Legolas84
24-08-2021, 21:32
scegliere "risparmio di energia" sulle opzioni di Windows ? :)
Oppure prova questo piano energetico custom: sz ryzbal v4 (https://www.computerbase.de/forum/attachments/sz_ryzbal_v4-zip.915909/)
Eh si hai ragione, ho provato sia il risparmio energia che l’impostazione epu di AI suite e offrono le stesse performance…. :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
paolo.oliva2
25-08-2021, 09:42
"Hot Chips 2021 Live Blog: Graphics (Intel, AMD, Google, Xilinx)" https://www.anandtech.com/show/16912/hot-chips-2021-live-blog-graphics-intel-amd-google-xilinx
paolo.oliva2
25-08-2021, 10:37
Sì ma per quando uscira Zen4 (settembre/ottobre 2022) ci sarà già il successore di alder lake.
Non metto in dubbio, ma guardiamo la cosa a 360 gradi (anche se la stessa frase c'è stata per 9xxx, 10xxx, 11xxx,)
Partiamo dal concetto che la cosa va inquadrata a 360 gradi e non unicamente un X6 desktop.
L'architettura Zen3/7nm ha un potenziale efficienza/prestazioni superiore, e considerando il successore di Adler sulla stessa nanometria silicio, i guadagni non credo possano essere corposi. (Zen3+ guadagna su Zen3 nella stessa nanometria silicio per la cache impilata, ma lo fa perché TSMC lo permette a 9micro, mentre foveros di Intel è a 50micro, ed il successore previsto per il 2023, sarà a 10micro, ma dopo Zen4.)
Il guadagno di IPC di Adler e successore, è valutato con DDR5, con DDR4 si parla di 3-5% in meno... mentre Zen3+ guadagna il 15% sempre con DDR4. Siccome le previsioni di prezzo/prestazioni delle DDR5 ottimale non siano prima di fine 2022, direi altamente improbabile, anche se a parità di prestazioni, un possessore AM4 passi a Intel, mentre più possibile che uno con sistema Intel passi ad AMD, o comunque aspetti l'uscita di Zen4 per acquistare un sistema Zen3/Zen3+ usato ad un prezzo notevolmente inferiore ad uno Intel DDR5.
-------
Secondo me, per tempistica prezzo DDR5, Zen4 a fine 2022 è l'uscita ideale... e SE i prezzi CPU saranno simili a Intel, beh... Zen4 sarà più efficiente e più prestante (dubbi?), non necessiterà di mobo top (i consumi sono in linea con Zen3, stesso sistema di dissipazione) mentre voci su Intel parlano di ALI top e comunque cronico problema di mobo costose top per spremere prestazioni, tutt'altra cosa rispetto ad un 5950X che gira su mobo anche meno di 100$.
A tutto questo va aggiunta una riflessione. L'annuncio di TSMC circa un sistema di raffreddamento die CPU, con soluzione verticale, è giusto giusto per soluzioni die impilati.
Questo mi fa supporre, visto anche che AMD lo tirerà il 5nm agli stessi TDP del 7nm (ed anche più), che TSMC avrebbe già affrontato e risolto il problema di dissipazione a nm inferiori, mentre Intel lo debba ancora affrontare perché il problema non l'ha, essendo al 10nm.
Intel e AMD progettualmente non c'è uno superiore... ma il grande problema Intel è aver perduto anni di sviluppo su tutto, ed avere a che fare con una TSMC che procede ad un passo superiore al suo, a tal punto che si parla di produzione pure a 2nm da TSMC per Intel
E TSMC è "furba", perché gli USA non regalano soldi ad Intel per competere con AMD, ma stanziano soldi perché si realizzino FAB negli USA, e TSMC lo fa, quindi AMD proseguirà a produrre con TSMC negli USA.
paolo.oliva2
25-08-2021, 13:22
"AMD Ryzen 'Zen 3' CPU Support Enabled on ASUS 300 Series Motherboards Using BIOS From ASRock's 400 Series" https://wccftech.com/amd-ryzen-zen-3-cpu-support-asus-300-series-motherboards-using-asrock-400-series-bios/amp/
Zen3 è supportato sia su mobo 400 che 500, e visto che Lisa Su afferma che Zen3+ non richiederebbe alcun aggiornamento software, si potrebbe ipotizzare che qualora le frequenze def/turbo a modello siano le stesse di Zen3, non richiederebbe alcun aggiornamento BIOS, in quanto l'aumento della L3 è autogestibile e pure lo spegnimento se non utilizzata.
Nel qual caso, pure una X370 potrebbe supportare Zen3+
paolo.oliva2
25-08-2021, 17:11
"TSMC Hikes Price of Chip Production: CPU & GPU Costs Set to Rise | Tom's Hardware" https://www.tomshardware.com/amp/news/t ... 20-percent
Tutte le società con FAB in produzione per terzi hanno aumentato i listini, pure TSMC.
Aspettiamoci rincari CPU e VGA
paolo.oliva2
25-08-2021, 22:16
"Perdite di AMD EPYC Milan-X con 64 core, memoria HBM rumorosa | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/news/amd-epyc-milan-x-leaks-64-cores-rumored-hbm-memory
Epic con L3 impilata su core Zen3
"CPU AMD Epyc Milan-X Server con V-Cache 3D quasi pronte per il lancio | Tempi hardware" https://www.hardwaretimes.com/amd-epyc-milan-x-server-cpus-w-3d-v-cache-almost-ready-to-launch/amp/
Aggiunta a quanto sopra, con un dettaglio. Si riporta pronta per il lancio, ma considerando che la fascia server richiede più mesi per la validazione, farebbe supporre un possibile lancio desktop imminente o, comunque, prima di Alder.
Certo che avere un X64 con 1TB di L3, è impressionante.
"TSMC Hikes Price of Chip Production: CPU & GPU Costs Set to Rise | Tom's Hardware" https://www.tomshardware.com/amp/news/t ... 20-percent
Tutte le società con FAB in produzione per terzi hanno aumentato i listini, pure TSMC.
Aspettiamoci rincari CPU e VGA
e va bò....ma pensando zen4 certamente un rincaro 8 core vs 8 core ci sarà, ma ''DEVONO'' :D sganciare una IGPU-rdna2.
Ad esempio il classico Ryzen 7 5700G Zen 8 core Vega 7nm resta sempre un 65W di TDP, quindi anche utilizzando un 65x2= 130W+IGPU siamo apposto.....anche se ci sarebbe, salvo sorprese all'improvviso, da aspettare il 2022 inoltrato, credo che ne varrà la pena.
Poi, parlandoci chiaro, partendo da una 6600xt(RDNA2 a 7nm) da 160W e 237 mm² e associando un 5700G che è 180 mm² e 65W di TDP....dovranno cercare un compromesso (considerando che c'è il passaggio nodo dal 7nm al 5nm...:) ) tra AREA mm²/TDP.
Se ti proponessero uno zen4 con 200W di TDP e con un area verso i 300 mm², che fa ti fermerebbe il TDP? ;) o il prezzo di 499$(ipotesi) ...quando avresti oltretutto un valore, credo, maggiore di 6 TERAFLOPs rispetto alle 2,048 TERAFLOPs del 5700G
NB. questa volta tocca a RDNA2 e futuri sviluppi fare da traino allo share market, perchè solo questa basta per virare verso il rosso.....aspettati cose sensazionali al max con le future APU ROSSE sia con RDNA2 che la futura RDNA3 O 4(MCM) che sia, che verrà compattata tra i chiplet-ibridi zen4 o 5. :sofico: (fidati :) )
leoneazzurro
26-08-2021, 19:16
Comunque Zen4 desktop avrà un TDP max di 170W, è nelle specifiche del socket AM5 trapelate pochi giorni fa.
paolo.oliva2
26-08-2021, 19:43
Scappano fuori i prezzi degli Epyc Zen3 e pure versione X.
EPYC 7773X $ 10,476,99
I prezzi degli altri modelli variano da 2x a 3x i modelli precedenti.
Un Zen3+ Epyc X16 costerebbe di più di un X64 Zen2?
Zen3 ha +19% di prestazioni vs Zen2 ed un X ha la L3 impilata per +15%... però faccio fatica a considerare preferibile un X16 vs X64, anche se quei 16 core andrebbero il 40% in più... ma 64 core sono 4 volte di più.
Per me le performance di Zen3+ sono ben superiori.
"CPU AMD EPYC Milan-X Server elencate con prezzi preliminari - Flagship 64 Core EPYC 7773X per oltre $ 10.000 USA" https://wccftech.com/amd-epyc-milan-x-s ... 00-us/amp/
paolo.oliva2
27-08-2021, 09:40
"AMD potrebbe aggiungere grafica a più CPU Zen 4, trapelano dettagli aggiuntivi - ExtremeTech" https://www.extremetech.com/computing/326247-amd-may-add-graphics-to-more-zen-4-cpus-additional-details-leaked
Ci sono interessanti confronti su quello che può offrire Zen4, partendo da quanto già oggi è in grado di implementare AMD.
Esempio... una L3 di grandi dimensioni condivisa tra Core e iGPU, è già oggi in grado di permettere fino a 2TB/s, la concorrenza si ferma a 100GB/s, come riporta il documento.
A primo acchito la fuga di notizie da Gigabyte poteva sembrare la manna per conoscere di più circa Zen4. Nella realtà non dice quasi nulla, perché fondamentalmente le nuove features sono conosciute, tipo i 9micro dell'imputazione, la L3 3d, la possibilità di impilate fasce ma anche VGA, core e quant'altro, ma quello che interessa non è quello che AMD può fare, ma quello che farà a breve.
Di sicuro è che fa molto meno fumo e tanto arrosto.
leoneazzurro
27-08-2021, 17:07
https://twitter.com/greymon55/status/1431199888813875200
Zen3D in arrivo per fine anno, probabile disponibilità a Natale (beh, Lisa Su aveva detto che sarebbero stati commercializzati a fine anno, non era molto chiaro se solo la versione Epyc o anche i desktop, pare probabile ora che sia entrambi).
Scappano fuori i prezzi degli Epyc Zen3 e pure versione X.
EPYC 7773X $ 10,476,99
I prezzi degli altri modelli variano da 2x a 3x i modelli precedenti.
Un Zen3+ Epyc X16 costerebbe di più di un X64 Zen2?
Zen3 ha +19% di prestazioni vs Zen2 ed un X ha la L3 impilata per +15%... però faccio fatica a considerare preferibile un X16 vs X64, anche se quei 16 core andrebbero il 40% in più... ma 64 core sono 4 volte di più.
Per me le performance di Zen3+ sono ben superiori.
"CPU AMD EPYC Milan-X Server elencate con prezzi preliminari - Flagship 64 Core EPYC 7773X per oltre $ 10.000 USA" https://wccftech.com/amd-epyc-milan-x-s ... 00-us/amp/
Ma ''per forza''....ma la musica si sposta in un altro contesto che adesso non può apparire come lo vedremo, ma questi ''3D'' non sembrano qualcosa di così scontato od immediato....siccome ti piace curiosare ti inviterei a dare una occhiata qui:
C:/Users/737170/Desktop/6_2015-ITRS-2.0_Interconnect.pdf ...al capitolo 4.6.
Poi se proprio si vuole immaginare il futuro....un viaggetto in queste tabelle ci può dare un lontano prospetto su come e quanto dovremo poterci aspettare: https://irds.ieee.org/images/files/pdf/2017/2017IRDS_MM.pdf...
NB...questi Paolo non scherzano con già solo la transazione da 3D-stacking: a 3D-device: Logic-on-logic.
Immagina la parola Monolithic-3D.....praticamente più cpu o gpu messe-e-inter-connesse una sopra l'altro! :sofico:
Allora a sto punto giocare a 16K in futuro od anche più non sarà più un limite!!....e sogniamo...ti immagini più Chiplet(MCM)-Monolithic-RDNA4-3D messe una sopra l'altra n volte???....;) :eek:
scusate:
le temp del ryzen 5 3600 quali sono? possibile 40° idle? e 72° per usarlo si e no al 10%?
paolo.oliva2
30-08-2021, 08:12
"AMD's Ryzen 5000 HS-Series Creator Edition CPUs Boast 400 MHz Higher Base Clocks | Tom's Hardware" https://www.tomshardware.com/amp/news/amd-ryzen-5000-hs-series-creator-edition-cpus-400mhz-higher-base-clocks
Nessuna innovazione. Con la produzione probabilmente è migliorato l'affinamento silicio e ciò ha comportato un aumento delle frequenze (la minima e probabilmente le intermefie ma non la massima) a parità di consumo.
bonzoxxx
30-08-2021, 08:18
https://twitter.com/greymon55/status/1431199888813875200
Zen3D in arrivo per fine anno, probabile disponibilità a Natale (beh, Lisa Su aveva detto che sarebbero stati commercializzati a fine anno, non era molto chiaro se solo la versione Epyc o anche i desktop, pare probabile ora che sia entrambi).
Interessante.
Dite che vale la pena dar via ora un 5900X e prendere un 5900X "refresh"?
Al momento non sto usando la WS e potrei aspettare.
AMD non smette di stupire :)
paolo.oliva2
30-08-2021, 08:32
TSMC ha avuto ed ha problemi sia sul 5nm che sul 3nm, lo si evince dal fatto che Apple produrrà i sui proci prossimi non più a 3nm ma ripiegherà sul 4nm, ed è probabile che il ritardo di Zen4 dipenda da TSMC e non da AMD.
È bizzarra la situazione, perché se a primo acchito sembrerebbe danneggiare AMD vs Intel, riflettendoci è il contrario,
Intel otterrà il pareggio efficienza silicio con AMD quando ambedue (Intel e AMD) produrranno a 3nm da TSMC, quindi più si distanzia la commercializzazione sul 3nm TSMC e più durerà il vantaggio AMD con TSMC vs FAB Intel (le catene 7nm e 5nm TSMC sono già occupate).
Fonti sulla questione che il cambio "nome" dei processi Intel è sulla base della densità, ma non dell'efficienza (ed è questa la causa che il 10nm Intel, ribattezzato 7nm perché densità simile al 7nm TSMC, ha comunque un'efficienza da 10nm e non 7nm).
"AMD varrà più di Intel entro il 2025? | Il matto eterogeneo" https://www.fool.com/amp/investing/2021/08/29/will-amd-be-worth-more-than-intel-by-2025/
TSMC ha avuto ed ha problemi sia sul 5nm che sul 3nm, lo si evince dal fatto che Apple produrrà i sui proci prossimi non più a 3nm ma ripiegherà sul 4nm, ed è probabile che il ritardo di Zen4 dipenda da TSMC e non da AMD.
È bizzarra la situazione, perché se a primo acchito sembrerebbe danneggiare AMD vs Intel, riflettendoci è il contrario,
Intel otterrà il pareggio efficienza silicio con AMD quando ambedue (Intel e AMD) produrranno a 3nm da TSMC, quindi più si distanzia la commercializzazione sul 3nm TSMC e più durerà il vantaggio AMD con TSMC vs FAB Intel (le catene 7nm e 5nm TSMC sono già occupate).
Fonti sulla questione che il cambio "nome" dei processi Intel è sulla base della densità, ma non dell'efficienza (ed è questa la causa che il 10nm Intel, ribattezzato 7nm perché densità simile al 7nm TSMC, ha comunque un'efficienza da 10nm e non 7nm).
"AMD varrà più di Intel entro il 2025? | Il matto eterogeneo" https://www.fool.com/amp/investing/2021/08/29/will-amd-be-worth-more-than-intel-by-2025/
Sostanzialmente quello che pensi ''è'' giusto....ma partiamo da una cosa che a prima vista sembra come un adesivo in una macchina, quando non lo è!
Questo adesivo sarebbe la V-Cache 3D 64MB, se ci riflettessimo un attimo, a cosa potrebbe servire un ampliamento del doppio rispetto ai 32MB di ''base''?....si potrebbe credere più facilmente ad un ampiamento della cache più che una raddoppiamento e anche di più....PERCHE' questi ''strati'' o ''foglietti'' di V-Cache 3D possono essere messe fino a 8 strati uno sopra l'altro e connessi opportunamente.
Quindi ritorna la domanda ed altri 8 fogliettini da 64MB + la 32MB di base a chi servono? cosa debbono fare?....nel senso che tutta questa cache quanti dati dovrebbe contenere e per chi? per i core dei CCD di zen3?
La cosa oltre che strana, non da tregua come scenario, perchè se immagini che possa servire nel desktop, automaticamente(aldilà di ogni limite di uso o meno, ammesso che ci sia) questa V-Cache 3D verrà estesa a tutti i core (che certamente sono i beneficiari...) quindi anche server, per esempio.
La V-Cache 3D è una specie di ''diminuisci-collo di bottiglia'' , nel senso che dando più cache significherebbe più parallelismo...secondo la mia visione.
Se ci aggiungi uno zen4 96 core + un altro 19%(per ipotesi conservativa) + V-Cache 3D (sulla possibile carta, avresti 96 core x 64MB=6,144GB di V-Cache 3D :read: ....allora capisci che questo EPYC in un solo morso ti strappa almeno un 25-30% di share senza se e senza ma!! :sofico:
Non ti farebbe dire ne ciao, ne ahi, ne aiuto, per pietà....e niente.
NB...se tutta questa V-Cache 3D, in qualche modo, che forse dobbiamo vedere più che immaginare, ''servisse'' a parallelizzare veramente .....avresti che uno 1 zen4 96 core al ''100''% sarebbe come 3-4-EPYC 7763!.....secondo me da un anno che ci sarà in commercio zen4 96core ....il ROSSO avrà superato il 30% abbondantemente( guardando sempre di superare, prima o poi, il 50% ahimè! :D ) di share sui server rispetto ad un approssimativo e circa quasi 10% di OGGI.;)
Ed anche il record degli opteron amd del 2006 in cui dal 5%di share si passò al 22%(differenza di 17 unità) in 18 mesi=circa 17/18 ....in pratica un 1% di share-server al mese.:eek: :eek:
Con EPYC zen4 si dovrebbe andare a circa 1,5% al mese...ti immagini la strage in attesa che APU(HYBRID-multi-chiplet) -ROSSO diventi finalmente il blu del futuro(si scherza...anche se! ;) ) :winner:
suneatshours86
30-08-2021, 19:40
Interessante.
Dite che vale la pena dar via ora un 5900X e prendere un 5900X "refresh"?
Al momento non sto usando la WS e potrei aspettare.
AMD non smette di stupire :)
per me no.
avrebbe a malapena senso passare d un 3900x ad un ipotetico 5900x refresh secondo me.
bonzoxxx
31-08-2021, 06:33
per me no.
avrebbe a malapena senso passare d un 3900x ad un ipotetico 5900x refresh secondo me.
grazie del tuo perere :)
paolo.oliva2
31-08-2021, 07:06
@affiu
Ho letto un articolo di Tom's su CPU Intel (non trovo il link ora) che il vantaggio prestazionale da un X4 ad un X6 con carico da X4 era più per l'aumento della L3 complessiva che per i 2 core in più, mentre da X6 a X8 (con carico da X6) il guadagno non c'era. Credo che il senso della prova era. se l'architettura Intel avrebbe incrementato l'IPC se la L3 fosse aumentata.
Il discorso secondo me è che soltanto AMD (per Zen) e Intel (per la sua architettura) conoscono i colli di bottiglia e dove si può guadagnare... Tutto cambia a seconda di cache esclusive o inclusive (ed ovviamente la capacità incide), dalle latenze e dal tipo di RAM di sistema... e, probabilmente, anche se MCM o monolitico. Esempio Zen APU ha una L3 dimezzata vs X86... e non credo che la scelta sia per diminuire il costo, quanto, forse una L3 dimezzata ma più veloce rende meglio in proporzione ai costi.
Comunque ci sono cose che io non comprendo (e non posso comprendere visto le mie limitate conoscenze tecniche), però ricordo che i "guru" confrontando i dati sulla carta delle potenzialità elaborative dei core Zen vs core Intel, vedevano capacità simili, per una cosa meglio uno o l'altro. Ora, il +19% circa di IPC da Zen a Zen2 diciamo che è stato facile, in quanto se hai un IPC inferiore ad Intel, è ovvio che i margini di aumento siano superiori, ma se poi hai un +5% vs Intel (Zen2) e ottieni comunque sempre +19% (Zen3 vs Zen2), allora ti viene da pensare... e poi, gli stessi core ottenere +15% con la L3 impilata, Azzo...ma allora quei core avevano ben più potenziale... e poi se si pensa che con Zen4 si parla di +20-25% di IPC... ti viene da pensare che se l'incremento di IPC addirittura aumenta, saremmo ben distanti da qualsiasi limite architetturale.
Ti dirò di più, molte features AMD, come ad esempio la L3 condivisa tra X86 e iGPU, erano progetti ottimi ma gambizzati dai limiti tecnologici silicio e dai costi commerciali... ma con l'evoluzione TSMC, diventano disponibili di massa. Esempio, la L3 impilata, se non fattibile per la massa, l'alternativa sarebbe stata un chiplet con L3 superiore esclusivo per Epyc, ma ciò avrebbe aumentati i costi (una catena specifica e una resa inferiore, sia per l'aumento dei transistor a chiplet che per un tempo di affinamento produzione più lungo.
Con l'impilazione L3, pure la L3 diventa MCM, e la resa pure. Una cosa è una L3 256MB in un unico die, tutt'altra 4 cache da 64MB o 8 cache da 32MB, con ovvia ripercussione dei costi e quindi della fascia disponibile all'implementazione. Una cosa è offrire un Epyc con 1GB di L3 e farlo pagare 15000€, tutt'altra la stessa cosa (in proporzione) su un X16 desktop e venderlo a 700€.
Però, e torno a ripeterlo, AMD non è una Onlus, serve una Intel competitiva, per far sì che le innovazioni siano più proporzionate ai costi e non all'esclusività dell'offerta.
Quando Intel vendeva il suo X28 monolitico a 25000$, era dovuto anche ad una resa del 40%, ha ben poco a che vedere ad un Epyc X64 che da 4000$ passa a 10.000$ sullo stesso nodo e a costi produzione simili.
In un articolo ho letto che la L3 impilata costerebbe circa 27$ in più a chiplet..
non so se riferito esclusivamente al costo silicio o compreso l'impilamento, ma esageriamo, diciamo 50$ a chiplet, 8 chiplet fanno +400$, allora dai 4000$ di un X64 "normale" passeremmo a 5000$ circa, non certo 10000$.
Interessante.
Dite che vale la pena dar via ora un 5900X e prendere un 5900X "refresh"?
Al momento non sto usando la WS e potrei aspettare.
AMD non smette di stupire :)
E dovevi disintossicarti :) :)
bonzoxxx
31-08-2021, 12:19
E dovevi disintossicarti :) :)
Quanto hai ragione :D :D
La scimmia è sedata, se ne sta buona da una parte, ma vedere tutte ste novità non ti nascondo che mi fa venire voglia di ricominciare (ma tanto non ho soldi per cui il problema non si pone).
Per quel che posso dire, il 5900X "liscio" è un animale già cosi.
...cut
Il discorso secondo me è che soltanto AMD (per Zen) e Intel (per la sua architettura) conoscono i colli di bottiglia e dove si può guadagnare... Tutto cambia a seconda di cache esclusive o inclusive (ed ovviamente la capacità incide), dalle latenze e dal tipo di RAM di sistema... e, probabilmente, anche se MCM o monolitico. Esempio Zen APU ha una L3 dimezzata vs X86... e non credo che la scelta sia per diminuire il costo, quanto, forse una L3 dimezzata ma più veloce rende meglio in proporzione ai costi.
Comunque ci sono cose che io non comprendo (e non posso comprendere visto le mie limitate conoscenze tecniche), però ricordo che i "guru" confrontando i dati sulla carta delle potenzialità elaborative dei core Zen vs core Intel, vedevano capacità simili, per una cosa meglio uno o l'altro. Ora, il +19% circa di IPC da Zen a Zen2 diciamo che è stato facile, in quanto se hai un IPC inferiore ad Intel, è ovvio che i margini di aumento siano superiori, ma se poi hai un +5% vs Intel (Zen2) e ottieni comunque sempre +19% (Zen3 vs Zen2), allora ti viene da pensare... e poi, gli stessi core ottenere +15% con la L3 impilata, Azzo...ma allora quei core avevano ben più potenziale... e poi se si pensa che con Zen4 si parla di +20-25% di IPC... ti viene da pensare che se l'incremento di IPC addirittura aumenta, saremmo ben distanti da qualsiasi limite architetturale.
...cut
Però, e torno a ripeterlo, AMD non è una Onlus, serve una Intel competitiva, per far sì che le innovazioni siano più proporzionate ai costi e non all'esclusività dell'offerta.
...cut
Be, secondo la mia visone molto grossolana, cercando di immaginare il lavoro di una cpu come se fosse nella realta....partiamo dal fatto che il cuore dell'elaborazione è la cpu....ma poi tutto ciò che elabora deve essere inviato e veicolato ad altre ''unità'' .
In tutto questo ''viaggio'' dei dati bisogna cercare di fare andare a velocità più simili tra le varie unità, per quanto possibile, in modo da non ingolfare il tutto.
Che la cpu elabri qualsiasi cosa o meno, NON ha che che sia importanza....nel senso che è importante la sua disponibilità ad elaborare sempre qualsiasi altra cosa in più in successione che gli viene dato; la cpu dovrebbe sbarazzarsi di questi dati ed elaborarne altri....quindi c'è bisogno di unità che ''parcheggiano dati e poi altri dati e così via, cercando di essere sempre disponibili per altri dati elaborati della cpu e parcheggiarli e mistarli.
Partendo dal centro della cpu verso l'esterno queste unità differiscono (che poi sono ''tutte'' delle specie di ''ram''...spaziando dalla sram verso la dram) sia in velocità che grandezza e questo dipende dalla specie in questione.
Partendo dalla cache l1(aldilà che lo si possa erroneamente suppore come una ram, entrambi, ram e cache, hanno il medesimo scopo di fare da strada e da parcheggio dei dati) questa è un tipo di unità che è ''velocissima'' nel senso che ha un accesso vicino al nano secondo, ma oltre a essere piccola NON si ''presta'' molto ad essere ''addensata''(dal punto di vista di transistor e quindi rimpicciolibile oppure un raddopiamento costa più spazio che guadagno prestazionale..);...man mano che ci allontaniamo dalla cpu abbiamo la l2 e infine la l3.....queste sono più grandi(quindi possono parcheggiare più dati...) ma nello stesso tempo più lente(non tanto nel fatto di parcheggiare e smistare ma come tempo di accesso con le altre unità...siamo intorno alle decine di nanosecondi)....però si prestano meglio ad essere addensate di transistori, quindi da una parte SONO il problema di una cpu, perchè occupano sia lo spazio che il consumo di un intero die di un chip...PERO' hanno almeno il vantaggio di un aumento più ''proporzionale'' rispetto ad altre unità se si aumenta/raddoppio il quantitativo ''fisico''. :) ....un conto sarebbe raddoppiare una l1 ed un altro una l3...a parte l'aumento dell'area, la velocità non aumenta come aumenta con la l3!(almeno questo :D ).
A questo punto si potrebbe avanzare l'ipotesi di quale rapporto possa essere più vantaggioso: 1) core veloci-cache veloci, oppure 2) core lenti e cache grandi.
Per pensare che ci sia una risposta vantaggiosa, ci sarebbe un compromesso tra questi rapporti.....però un core più lento e cache grande alla fine dovrebbe andare meglio rispetto al contrario, perchè purtroppo la cosa più importante resta sempre, sopra ogni cosa, la VELOCITA' tra le unità; se hai una cpu che elabora velocemente ed una cache piccola e veloce, la cpu quando si ingolfa (perchè la cache non può contenere PIU' i dati) ..nella peggiore delle ipotesi la cpu si ''sottomette'' alla velocità della ram ddr (che è ordine di gandezza minore delle altre unità più a monte e la cpu stessa) ed nasce un ''collo''.
Se hai una cpu che va più lenta ed una cache grande (anche se più lenta), la cpu non si ''sottomette'' ad abbassare la sua velocità a quella della ram ddr, perchè la cache grande, seppur più lenta ''rende'' neutrale la cpu con la ram e poi via dicendo verso tutte le altre unità:disco, scheda video ecc ecc.
Una cache grande fa in modo di ''isolare'' la cpu dal dover ''aspettare'' un qualche altra unità.....in pratica elabora SEMPRE senza pensare di rallentare.
Tutto questo non è facile raggiungerlo SOLO perchè si scelga la 2) opzione....è più una specie di ''indovinare'' il giusto compromesso, tenendo conto della densità a cui si presterebbero e dell'area e watt che hanno costo/compromesso.
Io credo che i core zen siano e dovranno essere PRONTI per la fusione.....soprattutto se la cpu anzichè avere una di queste unità.....abbia una GPU come comunicatore finale!.
Una cpu che debba comunicare, o meglio adattare la sua velocità, con una gpu esige una quantità ''immensa'' di cache e nello stesso tempo, forse e secondo me, più livelli o blocchi scalari(tipo l4/l5 ecc) altrimenti sia la cpu che gpu cessano di ''comunicare''.
NB. la cosa migliore ''sarebbe'' una gpu ''programmabile'' come una cpu....ma è più idealizzabile che fattibile nella realtà, quindi prima di un possibile futuro , la cpu e la gpu dovranno comunicare (adattando man mano, tramite le altre unità la velocità più opportuna) attraverso cache molto grandi....
Domani si vedrà il prossimo LIVELLO di comunicazione....magari con la prossima console, espressione di max APU, qualcosa trapelerà. ;) :Prrr:
Infine per avere la maggiore velocità nello SHARE di mercato il prezzo/prestazione è il fattore più importante di tutti....poi quando il ROSSO sarà IL BLU allora sarà come dici tu!;)
paolo.oliva2
01-09-2021, 07:32
"Il viaggio di EPYC continua a Milano nell'Edge Server di 11a generazione di Cloudflare" https://blog.cloudflare.com/the-epyc-journey-continues-to-milan-in-cloudflares-11th-generation-edge-server/
È un articolo che spiega il perché della scelta di Epyc e i guadagni in prestazioni ed efficienza
bonzoxxx
01-09-2021, 08:04
"Il viaggio di EPYC continua a Milano nell'Edge Server di 11a generazione di Cloudflare" https://blog.cloudflare.com/the-epyc-journey-continues-to-milan-in-cloudflares-11th-generation-edge-server/
È un articolo che spiega il perché della scelta di Epyc e i guadagni in prestazioni ed efficienza
Un mostro di potenza in un formato compatto, che spettacolo, grazie per il link Paolo.
conan_75
01-09-2021, 19:07
Un mostro di potenza in un formato compatto, che spettacolo, grazie per il link Paolo.
Io sono indeciso se vendere la 1660 super che adesso vale il doppio del suo prezzo e farmi un 5700g.
Non uso giochi.
paolo.oliva2
02-09-2021, 07:20
Cominciano gli inciuccio
https://www.bitsandchips.it/software/scheduler-di-windows-11-bene-con-alder-lake-male-con-ryzen
presrazioni Zen inferiori a windows 10.
Senza parole.
Quando lo scheduler di windows gesriva meglio i proci Intel, si giustificava come motivo che Intel era numericamente più presente. Io ho seri dubbi che Alder otterrà più vendite di Zen3/Zen3+ e mettiamoci pure Zen4.
Oltre a ciò... è una situazione irreale. Vi immaginate, era Zen, uno scheduler windows fatto per Zen che danneggiasse Intel? Sono serviti ben 2 anni perchè Microsoft lo ottimizzasse per Zen.
Cominciano gli inciuccio
https://www.bitsandchips.it/software/scheduler-di-windows-11-bene-con-alder-lake-male-con-ryzen
presrazioni Zen inferiori a windows 10.
Senza parole.
Quando lo scheduler di windows gesriva meglio i proci Intel, si giustificava come motivo che Intel era numericamente più presente. Io ho seri dubbi che Alder otterrà più vendite di Zen3/Zen3+ e mettiamoci pure Zen4.
Oltre a ciò... è una situazione irreale. Vi immaginate, era Zen, uno scheduler windows fatto per Zen che danneggiasse Intel? Sono serviti ben 2 anni perchè Microsoft lo ottimizzasse per Zen.
In effetti è davvero una carognata, un sistema operativo dovrebbe essere imparziale e strutturato per supportare convenientemente tutte le CPU a prescindere dal brand che le produce, complimenti MS per esserti venduta come da tradizione al socio in affari....:doh:
paolo.oliva2
02-09-2021, 17:01
Ci sono delle speculazioni sulla L3 impilata di Zen3+.
L'articolo parla del nuovo procio IBM e di come è impiegata la cache. Ma in tutto l'articolo, stranamente si fa sempre la comparazione a Zen3... ed alla fine... si chiede ai tecnici IBM se la cache 3D di AMD potrebbe lavorare in modo simile???
Non so il motivo... ma quello che mi viene da pensare, è che qualcuno dubiti che solo aumentando la L3 si possa avere un incremento del 15% e che in realtà ci sia un approccio simile ad IBM.
"IBM ha appena avuto un'anteprima del futuro delle cache?" https://www.anandtech.com/show/16924/did-ibm-just-preview-the-future-of-caches
paolo.oliva2
03-09-2021, 08:02
Rispetto al mio post precedente, ho letto dei commenti in merito... ma ci ho capito poco (direi nulla).
Boh... faccio un sunto da ubriaco.
La L3 impilata sul CCX avrebbe funzioni di L4.. teorizzando il guadagno tra averla sul motherchip e già sul chiplet.
oppure
Una L3 a blocchi. Cioè, il guadagno della cache è nel bilanciamento tra latenze (che sono proporzionate alla capacità) e il guadagno di trovare il dato senza andare nella DDR.
Se si dividesse una L3 da 256MB in 4 L3 da 64MB, si potrebbe combinare una latenza bassa per 64MB ad una capacità più alta.
oppure
Ambedue.
A prescindere da queste fantasie, il punto di vantaggio dell'impilazione, secondo me, è nell'ottenere un sistema MCM che alla fine è realizzato tutto in un die.
Facendo un esempio, il paradosso dell'MCM è nel punto di incontro con la nanometria silicio. Se sul 7nm si è passati a CCX X8, il 5nm permetterebbe un CCX X12 e il 3nm un CCX X16. Ma è ovvio che più si aumenta il numero dei core, più perderebbe senso il discorso MCM, inteso non solo come resa ma anche come costo progettuale.
L'impilazione è letteralmente una manna, perché se impilassimo un CCX X8 al motherchip e ad un altro CCX X8, otterremmo un CCX X16 nella risultante, ma con costi produzione/progettuale da CCX X8.
P.S.
Il CCX è fondamentalmente più core con L1 e L2 proprietarie a core con una L3 condivisa per n core del CCX. L'interscambio dei dati tra CCX avviene tramite le L3 di ciascun CCX.
Con l'impilazione, potremmo ottenere L3 native "piccole" che unite realizzano grandi dimensioni, e diventa inutile realizzare CCX con più core semplicemente condividendo le L3 (che sono già lì).
Il know-OUT offerto da TSMC è enorme (Lisa Su riporta che l'hanno realizzato insieme ad AMD, ma io non ci credo), e a questo si aggiunge pure il proprietario sistema di raffreddamento dell'impilazione (sempre TSMC) del die.
Se AMD sarà in grado di sfruttare tutto il potenziale offerto da TSMC, non lo so, ma per certo AMD potrebbe fare di tutto di più,
leoneazzurro
03-09-2021, 08:56
No, la cache impilata non funziona come cache L4, funziona come cache L3 estesa e stop (I chip stacked si comportano praticamente come se fossero un die unico di dimensioni maggiori, con talvolta qualche piccola penalità in termini di latenza). Non c'entra nulla con l'approccio del nuovo processore di IBM che tralaltro non usa L3 ma sfrutta una L2 di capacità enorme che simula una L3 "virtuale" andando a mettere i dati nella L2 non utilizzata di altri core. Non solo, ma avendo una struttura multi die, il dato può essere messo anche nella L2 di un core che sta in un altro chip e marcato come cache L4 "virtuale". Nell'articolo facevano le comparazioni con Zen perché AMD per ora ha avuto un approccio molto tradizionale alla gerarchia della cachee si chiedevano che cosa potrebbe succedere se la V-cache potesse essere utilizzata come estensione della L2 in una maniera simile a quella di IBM. Nel caso di IBM il vantaggio sta nel fatto che si utilizza la stessa area che sarebbe usata per una L3 condivisa di grandi dimensioni per avere invece una L2 molto grande. Lo svantaggio è che le latenze di questa L2 e delle L3-L4 "virtuali" sono più alte rispetto a quelle di una gerarchia tradizionale, per cui il bilanciamento dipende molto dall'hit rate dei dati nella cache L2 (tipo di carico di lavoro). Inoltre, la gestione di queste cache virtuali è piuttosto complessa e potrebbe richiedere un bel pezzo di area in termini di silicio, giustificabile forse in sistemi server ma non in quelli desktop (e pare potrebbero esserci problemi di sicurezza dei dati in quanto potenzialmente si hanno dati di un processo che sono disponibili nella cache di un core diverso da quello sul quale quel processo è eseguito). Senza contare che, andando verso package multidie e stacked, aggiungere cache di livello 3 e 4 (molto meno sensibili prestazionalmente a seconda del carico di lavoro) diventa molto più semplice (esempio: la prossima generazione di Xeon "Sapphire Rapids" avrà versioni che utilizzeranno della memoria HBM sul package per fungere da amplificatore di banda/riduzione latenza verso la memoria, similmente ad una L4 o ad Optane).
PS: impilare più stack costa di più, perché le aree di silicio si sommano dovendo ogni chip dello stack essere realizzato su un wafer diverso... I vantaggi dello stacking sono quelli di poter costruire un sistema modulare con costo dei vari blocchi relativamente basso (uso pochi blocchi fondamentali per costruire sistemi di diversa potenza di calcolo e capacità di cache, ogni blocco costa meno a livello di performance/area totale rispetto ad un monolitico che ha per forza di cosa rese inferiori) e di superare le barriere sulla dimensione massima dei chip (es. i processori EPYC hanno un area totale di silicio che è intorno ai 1000 mm^2, impossibile da realizzare monoliticamente, con Genoa si supereranno queste dimensioni, con le versioni stacked si andrà verso i 2000 mm^2 di silicio).
raga ho un pc con ryzen 2600 e la msi b450 carbon pro ac wifi.
ma dite di installare Ryzen Master, StoreMI e i driver del chipset?
sopratutto gli ultimi, non se la vede Windows 10 21h1?
i driver del chipset assolutamente sì, evita che sia windows a farlo perchè succedono sempre casini.
Il resto è opzionale in base ai tuoi utilizzi.
Cominciano gli inciuccio
https://www.bitsandchips.it/software/scheduler-di-windows-11-bene-con-alder-lake-male-con-ryzen
presrazioni Zen inferiori a windows 10.
Senza parole.
Quando lo scheduler di windows gesriva meglio i proci Intel, si giustificava come motivo che Intel era numericamente più presente. Io ho seri dubbi che Alder otterrà più vendite di Zen3/Zen3+ e mettiamoci pure Zen4.
Oltre a ciò... è una situazione irreale. Vi immaginate, era Zen, uno scheduler windows fatto per Zen che danneggiasse Intel? Sono serviti ben 2 anni perchè Microsoft lo ottimizzasse per Zen.
sarà......ma io sto provando win11 con un 5950x e una 3090 ma non ho notato peggioramenti in prestazioni rispetto a win10....bench fatti a 1080p...subito a spararla...veramente si crede proprio a tutto quello che si legge...senza contare che win11 non è ancora uscito quindi stiamo parlando di beta.....
conan_75
03-09-2021, 18:29
sarà......ma io sto provando win11 con un 5950x e una 3090 ma non ho notato peggioramenti in prestazioni rispetto a win10....bench fatti a 1080p...subito a spararla...veramente si crede proprio a tutto quello che si legge...senza contare che win11 non è ancora uscito quindi stiamo parlando di beta.....
Più che altro l’autorevole fonte erano due che cianciarravano su una chat senza manco mezzo dato oggettivo…
Spitfire84
03-09-2021, 22:11
raga ho un pc con ryzen 2600 e la msi b450 carbon pro ac wifi.
ma dite di installare Ryzen Master, StoreMI e i driver del chipset?
sopratutto gli ultimi, non se la vede Windows 10 21h1?
ti consiglio di installare la penultima versione dei driver del chipset (2.7 anzichè la 3.0). A me l'ultima versione ha creato diversi problemi:
- errore in fase di installazione risolto disinstallando la precedente versione e installando la nuova;
- impossibilità di disinstallazione, risolta sovrainstallando i 2.7 ai 3.0;
- spegnimenti improvvisi del pc sotto carico (devo ancora capire se erano i driver del chipset, ma è molto probabile).
sarà......ma io sto provando win11 con un 5950x e una 3090 ma non ho notato peggioramenti in prestazioni rispetto a win10....bench fatti a 1080p...subito a spararla...veramente si crede proprio a tutto quello che si legge...senza contare che win11 non è ancora uscito quindi stiamo parlando di beta.....
Ma secondo me, non è solo un fattore di credere o meno....ma quanto, eventualmente, a pensare quale metodo di ''concezione'' possa vincere tra: MCM vs Big core&Small core.
Chiaramente niente è scontato....ma comunque l'ultimo canto del cigno si sta per compiere, chiaramente nel high desktop, in cui il numero di core è contenuto e anche un piccolissimo grido di speranza possa rimbombare come una esplosione nucleare!
Purtroppo si deve dare a Cesare quel che di cesare ed a Dio quel che di Dio, ....gli azionisti e tutto il mondo di investitori ''ha'' bisogno di questo grido di speranza; ...io francamente non credo, finche non vedo sul capo (con pro e contro sul campo), che questo approccio possa, in maniera insinuosa, rappresentare una certà e corposa difficoltà ad ottenere una qualche ''forma'' di aumento core.
Quindi ''è giusto'' sentire parole come ''scacciare'' un 5950x e robe simili, quanto mi fa sorridere che poi dopo che proseguo ci possa essere?...un ulteriore aumento di core sempre con la stessa tecnica big e small in futuro? :cry:
Ma come successe che ci sia stata una corposa migrazione dal blu al rosso con l'uscita dei ryzen 5000.....quando ci sarà zen4 la migrazione sarà totale e completa e non credo che NEANCHE la passione per un colore possa fermare tutto questo.
Poi si può parlare fino all'infinito, ma già solo un valore aggiunto con l'adozione di NAVI(RDNA2) al posto di VEGA(GCN) nelle cpu zen assieme al MCM non lascerà nessun puntino su ciascuna i !
Se con zen3 gli hanno scacciato la testa,con ZEN4 li sotterrano senza nessuna pietà: questo, seppur possa sembrare strano, è quello che succederà e vedremo.....a voglia di slide e numeri e bla bla che non potranno fermare l'avanzata ROSSA!.....e il blu lo sa benissimo che scampo non ce ne sarà neppure con la corsa al SANTO 3nm di TMSC, ma chiaramente è solo una mia visione fantasiosa. ;)
paolo.oliva2
04-09-2021, 19:04
No, la cache impilata non funziona come cache L4, funziona come cache L3 estesa e stop (I chip stacked si comportano praticamente come se fossero un die unico di dimensioni maggiori, con talvolta qualche piccola penalità in termini di latenza). Non c'entra nulla con l'approccio del nuovo processore di IBM che tralaltro non usa L3 ma sfrutta una L2 di capacità enorme che simula una L3 "virtuale" andando a mettere i dati nella L2 non utilizzata di altri core. Non solo, ma avendo una struttura multi die, il dato può essere messo anche nella L2 di un core che sta in un altro chip e marcato come cache L4 "virtuale". Nell'articolo facevano le comparazioni con Zen perché AMD per ora ha avuto un approccio molto tradizionale alla gerarchia della cachee si chiedevano che cosa potrebbe succedere se la V-cache potesse essere utilizzata come estensione della L2 in una maniera simile a quella di IBM. Nel caso di IBM il vantaggio sta nel fatto che si utilizza la stessa area che sarebbe usata per una L3 condivisa di grandi dimensioni per avere invece una L2 molto grande. Lo svantaggio è che le latenze di questa L2 e delle L3-L4 "virtuali" sono più alte rispetto a quelle di una gerarchia tradizionale, per cui il bilanciamento dipende molto dall'hit rate dei dati nella cache L2 (tipo di carico di lavoro). Inoltre, la gestione di queste cache virtuali è piuttosto complessa e potrebbe richiedere un bel pezzo di area in termini di silicio, giustificabile forse in sistemi server ma non in quelli desktop (e pare potrebbero esserci problemi di sicurezza dei dati in quanto potenzialmente si hanno dati di un processo che sono disponibili nella cache di un core diverso da quello sul quale quel processo è eseguito). Senza contare che, andando verso package multidie e stacked, aggiungere cache di livello 3 e 4 (molto meno sensibili prestazionalmente a seconda del carico di lavoro) diventa molto più semplice (esempio: la prossima generazione di Xeon "Sapphire Rapids" avrà versioni che utilizzeranno della memoria HBM sul package per fungere da amplificatore di banda/riduzione latenza verso la memoria, similmente ad una L4 o ad Optane).
PS: impilare più stack costa di più, perché le aree di silicio si sommano dovendo ogni chip dello stack essere realizzato su un wafer diverso... I vantaggi dello stacking sono quelli di poter costruire un sistema modulare con costo dei vari blocchi relativamente basso (uso pochi blocchi fondamentali per costruire sistemi di diversa potenza di calcolo e capacità di cache, ogni blocco costa meno a livello di performance/area totale rispetto ad un monolitico che ha per forza di cosa rese inferiori) e di superare le barriere sulla dimensione massima dei chip (es. i processori EPYC hanno un area totale di silicio che è intorno ai 1000 mm^2, impossibile da realizzare monoliticamente, con Genoa si supereranno queste dimensioni, con le versioni stacked si andrà verso i 2000 mm^2 di silicio).
Ok
Da qualche parte avevo letto che la cache impilata aveva un costo di 24$, o 27$, non ricordo bene e non ho il link, e non era specificato se solo costo silicio o comprensivo di package
Comunque al discorso di impilazione si aggiunge anche la tecnologia di raffreddamento verticale sempre di TSMC, che in pratica farebbe impilazione, raffreddamento e package
Comunque i vantaggi della cache impilata sono enormi.
AMD ha dovuto portare il CCX a 8 core per diminuire gli stalli inter-CCX/core.
Con una cache L3 impilata, AMD potrebbe non avere bisogno di aumentare i core del CCX
Considerando che l'impilazione può collegare oltre alla L3 anche CCX ed altro, di fatto si potrebbe avere 1 CCX X8 sotto ed un CCX X8 sopra con in mezzo una L3 condivisa.
Ale55andr0
05-09-2021, 08:05
parlando proprio della cache, domanda per i più tecnici fra voi: in una ipotetica apu next gen AMD la infinitycache e la 3dv-cache cache potrebbero essere realizzate come unica cache di grandi dimensioni condivisa tra cpu e gpu, o resterebbero due cose distinte e separate fisicamente le une dalle altre essendo una dedicata alle istruzioni delle cpu e l'altra per fornire più banda alla gpu?
paolo.oliva2
05-09-2021, 11:55
"AMD Ryzen 6000 "Rembrandt" APUs are allegedly in mass producition - VideoCardz.com" https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-6000-rembrandt-apus-are-allegedly-in-mass-producition
paolo.oliva2
05-09-2021, 12:03
parlando proprio della cache, domanda per i più tecnici fra voi: in una ipotetica apu next gen AMD la infinitycache e la 3dv-cache cache potrebbero essere realizzate come unica cache di grandi dimensioni condivisa tra cpu e gpu, o resterebbero due cose distinte e separate fisicamente le une dalle altre essendo una dedicata alle istruzioni delle cpu e l'altra per fornire più banda alla gpu?
Io non credo possano esserci aumenti di banda diretta... forse indirettamente, perché con una dimensione maggiore, sarà più probabile trovare il dato senza ricorrere alla ram di sistema.
paolo.oliva2
05-09-2021, 12:30
Una domanda tecnica sulla cache impilata.
Partiamo dal discorso che la latenza delle cache è direttamente proporzionale alla dimensione, cioè un cache da 32MB è ovvio che abbia latenze superiori vs una a 32KB.
Un chiplet Zen3 è prodotto con 32MB di memoria L3 e ha delle latenze per 32MB.
Ora, se impiliano altri 64MB di L3, la mamoria aumenterebbe a 96MB... e la logica vorrebbe che le latenze aumenterebbero perché proporzionate a 96MB e non più 32MB.
Ma ciò richiederebbe una produzione chiplet differente, cioè "normale" con latenze L3 32MB e con latenze maggiori per impilazione Cache.
Non so se la cosa possa essere risolta tramite il firmware interno.
Quindi, non sarebbe possibile, invece, una L3 divisa a blocchi? Se i blocchi fossero sempre da 32MB, la latenza sarebbe la stessa, divisa in pagine.
Magari la L3 su chiplet potrebbe cambiare il funzionamento in cache di indirizzi per la L3 impilata... o magari in futuro potrebbe essere pure una cache da Mb e non MB, con 8 cache parallele, stessa latenza di una 32MB ma con 256MB.
Ale55andr0
05-09-2021, 13:25
Io non credo possano esserci aumenti di banda diretta... forse indirettamente, perché con una dimensione maggiore, sarà più probabile trovare il dato senza ricorrere alla ram di sistema.
non mi sono spiegato bene :D ...a prescindere dai benefici più o meno ampi, intendevo, è possibile unificare in una unica cache condivisa la 3dv-cache della cpu con la infinity cache della gpu? o ci sono interdipendenze per le quali devono essere fisicamente dedicate e separate in ogni caso? Cioè, una APU con CPU zen4 e gpu RDNA2 avrà le due "super cache" separate e quindi dedicate o unificate come unico pool condiviso, ecco che intendevo ;)
ti consiglio di installare la penultima versione dei driver del chipset (2.7 anzichè la 3.0). A me l'ultima versione ha creato diversi problemi:
- errore in fase di installazione risolto disinstallando la precedente versione e installando la nuova;
- impossibilità di disinstallazione, risolta sovrainstallando i 2.7 ai 3.0;
- spegnimenti improvvisi del pc sotto carico (devo ancora capire se erano i driver del chipset, ma è molto probabile).
per ora nulla... sgrat sgrat
leoneazzurro
06-09-2021, 09:41
Una domanda tecnica sulla cache impilata.
Partiamo dal discorso che la latenza delle cache è direttamente proporzionale alla dimensione, cioè un cache da 32MB è ovvio che abbia latenze superiori vs una a 32KB.
Un chiplet Zen3 è prodotto con 32MB di memoria L3 e ha delle latenze per 32MB.
Ora, se impiliano altri 64MB di L3, la mamoria aumenterebbe a 96MB... e la logica vorrebbe che le latenze aumenterebbero perché proporzionate a 96MB e non più 32MB.
Ma ciò richiederebbe una produzione chiplet differente, cioè "normale" con latenze L3 32MB e con latenze maggiori per impilazione Cache.
Non so se la cosa possa essere risolta tramite il firmware interno.
Quindi, non sarebbe possibile, invece, una L3 divisa a blocchi? Se i blocchi fossero sempre da 32MB, la latenza sarebbe la stessa, divisa in pagine.
Magari la L3 su chiplet potrebbe cambiare il funzionamento in cache di indirizzi per la L3 impilata... o magari in futuro potrebbe essere pure una cache da Mb e non MB, con 8 cache parallele, stessa latenza di una 32MB ma con 256MB.
Dipende da come verrà realizzato l'impilamento, se verrà modificata l'associatività, ecc. Per il momento non ci sono dettagli in merito, l'impressione avuta da quello che ho letto comunque è che si avrà "solo" un aumento della capacità totale con un modesto aumento delle latenze (che è la soluzione più semplice). Avere più cache L3 in parallelo sarebbe possibile tecnicamente ma non credo verrà mai implementata per il semplice motivo che la cache L3 viene utilizzata per l'interscambio dei dati tra i core in un CCX. Una segmentazione orizzontale significherebbe che un core che deve prendere un dato che sta in una cache di un altro core dovrebbe passare per la RAM, a meno di non avere una gestione "virtuale" come nella CPU IBM (che complica comunque le cose). Piuttosto si parla di avere una cache L3/L4 di grandi dimensioni condivisa tra tutti i core e tutti i chiplet (un'estensione di quello che AMD farà con le GPU Navi 31/32 e concettualmente similare alle HBM RAM di alcune soluzioni della famiglia Sapphire Rapids di Intel )
paolo.oliva2
07-09-2021, 17:51
"Does an AMD Chiplet Have a Core Count Limit?" https://www.anandtech.com/show/16930/does-an-amd-chiplet-have-a-core-count-limit
paolo.oliva2
07-09-2021, 18:47
Quell'articolo di Anand è scritto bene, ma io mi perdo.
Però per me l'impilazione è un aiuto non da poco, e cerco di spiegarmi.
Con Zen1 il problema era la condivisione L3 tra i CCX X4 e i CCX negli altri die
Con Zen2 tramite motherchip si riduce la latenza tra le L3 inter-die, e con Zen3 si passa al CCX X8.
Zen4 sembra avrà sempre CCX X8 e per arrivare a 96 core ci sarebbero 2 chiplet in più, ma non su potrà arrivare a 12 chiplet X8 per i 128 core di Zen5.
Ora, realizzando un CCX X12 o X16 si risolverebbe, ma oltre alla complessità, danneggerebbe il costo perché vaumenterebbe il taglio core minimo.
Ma con l'impilazione, avremmo sempre una produzione CCX X8 con X L3, ma un chiplet potrebbe essere sia X8 che X16 (impilando 2 CCX e relativa L3), una L3 condivisa e inclusiva. Cioè, sarebbe come avere un CCX X16 con R&D a costo quasi zero.
paolo.oliva2
08-09-2021, 07:45
Sono segnalate diminuzioni di prezzo per tutta la linea Zen3, inferiori al prezzo di listino.
Nel contempo circolano voci che Zen3+ sia già in produzione.
Io consiglierei di aspettare ad acquistare un Zen3, perché, mia opinione, difficilmente Zen3+ avrà un prezzo/prestazioni peggiore, perché se Zen3+ confermerà un +15% do performances, difficilmente troveremo una forbice del 15% nel listino.
Considerando Alder prezzato su prezzo/prestazioni simile a Zen3 e il top 12900K sopra ad un 5900X, dovrebbe costringere AMD a prezzare di conseguenza un Zen3+ 5950X. Più il 12900K sarà competitivo, meno costerà Zen3+. Sono dell'idea che Zen3+ possa essere prezzato come il listino di Zen3.. ed è ovvio che se un 5950X Zen3+ costerà 700€, difficilmente un Zen3 5950X sui 610€.
Gyammy85
08-09-2021, 08:03
Sono segnalate diminuzioni di prezzo per tutta la linea Zen3, inferiori al prezzo di listino.
Nel contempo circolano voci che Zen3+ sia già in produzione.
Io consiglierei di aspettare ad acquistare un Zen3, perché, mia opinione, difficilmente Zen3+ avrà un prezzo/prestazioni peggiore, perché se Zen3+ confermerà un +15% do performances, difficilmente troveremo una forbice del 15% nel listino.
Considerando Alder prezzato su prezzo/prestazioni simile a Zen3 e il top 12900K sopra ad un 5900X, dovrebbe costringere AMD a prezzare di conseguenza un Zen3+ 5950X. Più il 12900K sarà competitivo, meno costerà Zen3+. Sono dell'idea che Zen3+ possa essere prezzato come il listino di Zen3.. ed è ovvio che se un 5950X Zen3+ costerà 700€, difficilmente un Zen3 5950X sui 610€.
Io dico di non aspettarsi svendite perché amd adesso si è rifatta il nome e non calerà il listino solo perché alder lake va meno ma con stile...inoltre un calo dei prezzi di zen 3 è fisiologico, è passato quasi un anno e lo shortage è finito, ad esempio l'anno scorso si trovavano i 3900x a 400 euro
leoneazzurro
08-09-2021, 08:40
Quell'articolo di Anand è scritto bene, ma io mi perdo.
Però per me l'impilazione è un aiuto non da poco, e cerco di spiegarmi.
Con Zen1 il problema era la condivisione L3 tra i CCX X4 e i CCX negli altri die
Con Zen2 tramite motherchip si riduce la latenza tra le L3 inter-die, e con Zen3 si passa al CCX X8.
Zen4 sembra avrà sempre CCX X8 e per arrivare a 96 core ci sarebbero 2 chiplet in più, ma non su potrà arrivare a 12 chiplet X8 per i 128 core di Zen5.
Ora, realizzando un CCX X12 o X16 si risolverebbe, ma oltre alla complessità, danneggerebbe il costo perché vaumenterebbe il taglio core minimo.
Ma con l'impilazione, avremmo sempre una produzione CCX X8 con X L3, ma un chiplet potrebbe essere sia X8 che X16 (impilando 2 CCX e relativa L3), una L3 condivisa e inclusiva. Cioè, sarebbe come avere un CCX X16 con R&D a costo quasi zero.
Nell'articolo vengono spiegate le diverse tecniche di interconnessione tra i core su uno stesso CCX, con relativi vantaggi e svantaggi, vengono dati chiarimenti sulla possibile interconnessione utilizzata da AMD (un ring bus, ma con qualche "secret sauce" che gli consente di avere quasi le prestazioni di un crossbar) e sulle possibilità di scalare per AMD a più di 8 core per "segmento", il che non è influenzato dall'impilamento a livello logico, in quanto si tratta di aumentare il numero di client del bus/crossbar/mesh. Cosa che ovviamente fa salire i costi in termini di area e potenza dell'interconnessione stessa. L'impilamento può fornire delle soluzioni più performanti all'interconnessione tra core e die bisogna capire come e se verrà sfruttato in questo particolare ambito (si faceva l'esempio di un interposer esterno con delle connessioni mesh sul quale "scaricare" il compito dell'interconnessione tra i core e i die).
Sono segnalate diminuzioni di prezzo per tutta la linea Zen3, inferiori al prezzo di listino.
Nel contempo circolano voci che Zen3+ sia già in produzione.
Io consiglierei di aspettare ad acquistare un Zen3, perché, mia opinione, difficilmente Zen3+ avrà un prezzo/prestazioni peggiore, perché se Zen3+ confermerà un +15% do performances, difficilmente troveremo una forbice del 15% nel listino.
Considerando Alder prezzato su prezzo/prestazioni simile a Zen3 e il top 12900K sopra ad un 5900X, dovrebbe costringere AMD a prezzare di conseguenza un Zen3+ 5950X. Più il 12900K sarà competitivo, meno costerà Zen3+. Sono dell'idea che Zen3+ possa essere prezzato come il listino di Zen3.. ed è ovvio che se un 5950X Zen3+ costerà 700€, difficilmente un Zen3 5950X sui 610€.
Per forza, non dimenticando che c'è l'effetto novità(ddr5)....quindi una certa curiosità suscita; chi arriva prima susciterrà più interesse, anche se credo che sempre verso natale (inteso come disponibilità sufficiente sul mercato) più o meno se ne discute...
A quel punto basta una slide al CES 2022 di zen4 con un bel video e svanisce nuovamente ogni sogno! :sofico:
....intanto vediamo all'opera questa 3D vcache e certamente zen4 ci sembrerà sempre più una specie di reattore con un SMT2 ed un throughput che sia ''vicino'' a RDNA3 o 4 che è un chiplet, e poi finalmente si potrà dire: hybrid NATIVE G-CPU
PS. la cosa è delicata da tanti punti di vista, maggiormente l'aspetto costo/fattibilità; in teoria dovrebbe ''ritornare'' la parola HBM....i tempi dovrebbero essere maturi con 5nm.
Partendo dal loro punto di vista ROSSO:
https://www.amd.com/en/technologies/hbm
https://en.wikipedia.org/wiki/Through-silicon_via
https://en.wikipedia.org/wiki/Three-dimensional_integrated_circuit
...cut
Ma con l'impilazione, avremmo sempre una produzione CCX X8 con X L3, ma un chiplet potrebbe essere sia X8 che X16 (impilando 2 CCX e relativa L3), una L3 condivisa e inclusiva. Cioè, sarebbe come avere un CCX X16 con R&D a costo quasi zero.
Bravo ;) ....ma perchè lo scopo resta sempre quello....zen4 deve essere all'altezza, intendo in termini di IGPU.
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/ftQrFR96tVtxtsWvczhDrf-480-80.jpg
E' facile immaginare un ''sandwich'' , appunto come dici un ccx da x16, che poi sono 2 ccx da 8core ma incollati uno sopra l'altro con tanti TSV.
Io mi aspetto che col 3 nm facciano una specie di chip ibrido con un pluri-''sandwich'' in cui tramite questi TSV, che poi non sono altro che collegamenti, riescono a impilare oltre la cache e cpu, pure una gpu-chiplet(che sia RDNA3 O 4 non ha importanza, quando sarà).
In altre parole e sulla carta, RDNA3 dovrebbe apportare un altro 50% di performance/watt e idem RDNA4 !!!...ragazzo. ;) :D
https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-rdna2-05-06-03-2020.jpg...è un salto che non hai idea :D (e neppure io ;) ) nell'ambito gpu!....
Perchè in fondo se aumentano i transistor ed i collegamenti restano sempre i colli che non vanno di pari passo, almeno in un chip a costruzione orizzontale, ma magari in una costruzione verticale ( Cu-Cu&TSV --die-to-die, die-to-wafer, and wafer-to-wafer) si riesca a toppare questo fattore lento in termini di collegamento, rispetto ai core sempre più veloci.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.