View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Neverlost
15-03-2017, 09:22
mi domando quando aggiornino il bios della x370 prime.... sto alla 504 e fa cagare il cazzo.
Guardando le performance in game, ho notato che in certi giochi fa qualche fps in meno del 7700, in altri qualcuno in più...ho fatto questo ragionamento: dato che i possessori riferiscono un'esperienza più fluida, è possibile che sia una cosa voluta, per dare più potenza solo quando è realmente necessario e frame più stabili negli altri casi? alla presentazione andava più del 6900k con meno stutter in multigpu...
Semplicemente sono ottimizzati di merda, i giochi non sfruttano la particolare composizione di ryzen( 2 x quadcore) e a volte c'è troppa latenza nel passaggio da un thread di un ccx al thread dell'altro ccx.
Sono cose già dette. Alcune le sistemano col tempo, altre(come la cosa del ccx) forse solo con la prossima revisione se possono/vogliono..
Crysis90
15-03-2017, 09:23
sto alla 504 e fa cagare il cazzo.
:asd:
suneatshours86
15-03-2017, 09:24
r5 1600 220$
r5 1600x 250$
:eek: :eek: :eek: :eek:
Queste sono le cpu che hanno il compito di spaccare il mercato :cool:
Se nei giochi un 1600x manterrà le prestazioni del 1800x (cosa molto probabile) abbiamo un signorino che nel MT non ha nulla da invidiare anche ad un 6800k :eek: :eek: :eek:
...Alcune le sistemano col tempo, altre(come la cosa del ccx) forse solo con la prossima revisione se possono/vogliono..
Lisa Su ha lasciato da intendere che le "pecche" di questo tipo verranno risolte con zen+
Ma già così ryzen è un'alternativa molto appetibile
risparmia sulle Ram e punta a delle buone 2666. Purtroppo, almeno per ora, con i bios scandalosi, la frequenza di 3200 è un miraggio. Con la mia crosshair aggiornata all'ultimo bios disponibile non vado oltre la frequenza di 2666 :mc:
Io le RAM le prenderei invece 3200.
Proprio AMD ha detto che incidono parecchio..
Neverlost
15-03-2017, 09:26
:asd:
la cosa peggiore sono le temp sballate, il vcore alzato in modo arbitrario,e le ram 3400 che vanno a 2400 max...:stordita: :fagiano:
no boot a 2666,29xx,3200....
Neverlost
15-03-2017, 09:27
Io le RAM le prenderei invece 3200.
Proprio AMD ha detto che incidono parecchio..
quoto.
paolo.oliva2
15-03-2017, 09:28
Il problema è se murano a 4 Ghz come gli R7. :rolleyes:
La cosa positiva, è che al momento il muro, se così si può dire, è esclusivamente lato silicio e non architetturale (hanno benchato a @5,8GHz, mi sembra).
Ora resta da capire se sia problema di flip-flop o che un affinamento silicio possa portare 100/200MHz in più.
Comunque rendiamoci conto di una cosa... a livello def un 1800X è un pelo sotto ad un 6900K occato, con la differenza di 95W vs ~200W.
La cosa cambia unicamente verso gli X4 Intel... ma dove l'avere i 4 core in più conta, gli X4 Intel sono asfaltati già da un 1700 def.
paolo.oliva2
15-03-2017, 09:31
Fine settimana max inizio della prox, ho 1800X + Hero... cercherò di fare il possibile per aiutare nell'OC.
:)
Nota dolente non ho internet a casa... ma nessunn problema... ho Internet al circolo dove vado... e 2 pennette da 128GB per trasferire gli screen.
mi domando quando aggiornino il bios della x370 prime.... sto alla 504 e fa cagare il cazzo.
Senti, ma mi diresti che ne pensi di questa mobo (bios a parte)? Vorrei prendere proprio questa visto che mi sembra una X370 molto ben fatta e dal costo piuttosto basso rispetto alle altre. Punti deboli?
suneatshours86
15-03-2017, 09:37
Il mondo non è fatto da gente che overclocka.
Sappiamo da 10 anni che i 4ghz sono più o meno il muro oltre il quale non conviene andare.
Non che non si possa, ma se lo fai calore e consumi aumentano parecchio e non conviene.
Infatti le cpu moderne non superano i 4ghz salvo pochi casi e proprio pochissimi (forse solo il 7700k) superano i 4.2ghz, solo in determinate condizioni e pagando un +40% di TDP (non so in reali consumi).
Imho se murano a 4GHz non me ne può fregare di meno :asd:
Sono d'accordo. Quando riesci a tenere un 1700 alle freq di un 1800X in RS per uso giornaliero sei a posto, hai speso poco, molto poco e hai un sistema che di pari prestazioni intel ti sarebbe costato circa 800€ in più tra m/b e cpu. Dite poco?
Pensavo ad un amico che fa streaming su twitch in 1080p (EasyFix) e giusto qualche settimana fa si lamentava del fatto che serve una potenza bruta per fare questo genere di cose e le cifre sono da capogiro.
dav1deser
15-03-2017, 09:40
Prenotata la Asrock X370 K4 su amazon.it:D :D :D
Speriamo il tempo di attesa non sia lungo (visto che sono già 2 settimane che attendo...).
rexjanuarius
15-03-2017, 09:46
Fine settimana max inizio della prox, ho 1800X + Hero... cercherò di fare il possibile per aiutare nell'OC.
:)
Nota dolente non ho internet a casa... ma nessunn problema... ho Internet al circolo dove vado... e 2 pennette da 128GB per trasferire gli screen.
farai una guida anche per noi poveri mortali? nel mio caso alcuni parametri ad Auto sono preoccupanti ( Vcore a 1.485V? :mc: ) e le ram oltre i 2666mhz non vanno :confused:
Neverlost
15-03-2017, 09:49
Senti, ma mi diresti che ne pensi di questa mobo (bios a parte)? Vorrei prendere proprio questa visto che mi sembra una X370 molto ben fatta e dal costo piuttosto basso rispetto alle altre. Punti deboli?
la mb in se mi pare perfetta. ha tutto quel che deve avere,è completa e prestante. ha le fasi giuste. ma al momento secondo me ha un bios inadeguato...
Antostorny
15-03-2017, 09:50
Fine settimana max inizio della prox, ho 1800X + Hero... cercherò di fare il possibile per aiutare nell'OC.
:)
Nota dolente non ho internet a casa... ma nessunn problema... ho Internet al circolo dove vado... e 2 pennette da 128GB per trasferire gli screen.
Alla fine niente Taichi? Comunque sono più contento così. In questo modo potrai insegnare a questo nabbo 25enne come si occa la CPU :asd:
Neverlost
15-03-2017, 09:51
farai una guida anche per noi poveri mortali? nel mio caso alcuni parametri ad Auto sono preoccupanti ( Vcore a 1.485V? :mc: ) e le ram oltre i 2666mhz non vanno :confused:
stesso discorso mio sul vcore... asus sulle x370 cosa cacchio setta...:rolleyes:
Free Gordon
15-03-2017, 10:00
Molto interessante secondo me...
http://www.numberworld.org/y-cruncher/
Version 0.7.2 and AMD Zen: (March 14, 2017)
I went through a lot of trouble to do this in time for Pi day, but here it is. y-cruncher v0.7.2 has a new binary specifically optimized for AMD's Ryzen 7 processors.
The performance gain is about 5% over the Broadwell-tuned binary and 15% over v0.7.1. It turns out that the optimizations between v0.7.1 and v0.7.2 happened to be more favorable to AMD Zen than to Intel processors. Nevertheless, this is not enough to make Ryzen beat Haswell-E or Broadwell-E.
It's unlikely that any amount of Zen-specific optimizations can make Ryzen beat Haswell/Broadwell-E. The difference in memory bandwidth and 256-bit AVX throughput is simply far too large to overcome. AMD made a conscious decision to sacrifice HPC to focus on mainstream.
As for the Ryzen platform itself: It's a bit immature at this point. I went out on launch day to grab the Zen parts. In the end, it took me 3 sets of memory and 2 weeks before I finally found a stable configuration that I could use. From what I've seen on Reddit and various forums, I've been unlucky, but I'm definitely not alone.
Slightly more concerning is a system freeze with FMA instructions which appears to be have been confirmed by AMD as a processor errata. Fortunately, the source also says this is fixable via a microcode update. So it won't lead to something catastrophic like a recall or a fix that disables processor features.
Bjt2? Cosa dici di questo? Secondo te?
As for the Zen architecture itself. Here are my (early) observations:
The FPU block diagrams that were released about Zen appear to be accurate. The FLOPs benchmark is able achieve 4 128-bit CPU instructions/cycle if there is an equal distribution of FP-adds and FP-multiplies. As expected, FMAs have twice the cost since they need both an FP-add and an FP-multiply.
256-bit AVX instructions are handled efficiently enough that it seems to be beneficial to use 256-bit instructions when there's no overhead to doing so.
Memory is huge bottleneck. Latencies are very high and dual-channel memory is simply not enough to feed this much computational throughput.
Questa è un'affermazione importante imho... pare che il quad channel sarebbe necessario in un HPC environment..
The Ryzen 7 can run FMA4 instructions even though the corresponding CPUID flag is cleared. This is probably to enable some compatibility with code written for AMD Bulldozer while discouraging further use of FMA4. On the other hand, XOP instructions did not get this treatment so they will crash. Ryzen's ability to run FMA4 instructions makes it possible to run y-cruncher's XOP binary without crashing for small computations.
For software developers, compiling code on the 1800X is about as fast as the 5960X at stock clocks. But the 5960X has much more overclocking headroom, so it ends up winning by around 15%. For a $500 processor, the R7 1800X is very impressive.
Secondo lui l'IPC è quello di Haswell paro-paro.
Gyammy85
15-03-2017, 10:00
Domani evento in Cina
https://videocardz.com/67362/amd-pinnacle-ridge-to-feature-up-to-8-zen2-cores
Antostorny
15-03-2017, 10:01
Qualcuno ha esperienze con Prokoo? In particolare mi interessano i tempi di spedizione della mia Crosshair
Gyammy85
15-03-2017, 10:04
Molto interessante secondo me...
http://www.numberworld.org/y-cruncher/
Version 0.7.2 and AMD Zen: (March 14, 2017)
I went through a lot of trouble to do this in time for Pi day, but here it is. y-cruncher v0.7.2 has a new binary specifically optimized for AMD's Ryzen 7 processors.
The performance gain is about 5% over the Broadwell-tuned binary and 15% over v0.7.1. It turns out that the optimizations between v0.7.1 and v0.7.2 happened to be more favorable to AMD Zen than to Intel processors. Nevertheless, this is not enough to make Ryzen beat Haswell-E or Broadwell-E.
It's unlikely that any amount of Zen-specific optimizations can make Ryzen beat Haswell/Broadwell-E. The difference in memory bandwidth and 256-bit AVX throughput is simply far too large to overcome. AMD made a conscious decision to sacrifice HPC to focus on mainstream.
As for the Ryzen platform itself: It's a bit immature at this point. I went out on launch day to grab the Zen parts. In the end, it took me 3 sets of memory and 2 weeks before I finally found a stable configuration that I could use. From what I've seen on Reddit and various forums, I've been unlucky, but I'm definitely not alone.
Slightly more concerning is a system freeze with FMA instructions which appears to be have been confirmed by AMD as a processor errata. Fortunately, the source also says this is fixable via a microcode update. So it won't lead to something catastrophic like a recall or a fix that disables processor features.
Bjt2? Cosa dici di questo? Secondo te?
As for the Zen architecture itself. Here are my (early) observations:
The FPU block diagrams that were released about Zen appear to be accurate. The FLOPs benchmark is able achieve 4 128-bit CPU instructions/cycle if there is an equal distribution of FP-adds and FP-multiplies. As expected, FMAs have twice the cost since they need both an FP-add and an FP-multiply.
256-bit AVX instructions are handled efficiently enough that it seems to be beneficial to use 256-bit instructions when there's no overhead to doing so.
Memory is huge bottleneck. Latencies are very high and dual-channel memory is simply not enough to feed this much computational throughput.
Questa è un'affermazione importante imho... pare che il quad channel sarebbe necessario in un HPC environment..
The Ryzen 7 can run FMA4 instructions even though the corresponding CPUID flag is cleared. This is probably to enable some compatibility with code written for AMD Bulldozer while discouraging further use of FMA4. On the other hand, XOP instructions did not get this treatment so they will crash. Ryzen's ability to run FMA4 instructions makes it possible to run y-cruncher's XOP binary without crashing for small computations.
For software developers, compiling code on the 1800X is about as fast as the 5960X at stock clocks. But the 5960X has much more overclocking headroom, so it ends up winning by around 15%. For a $500 processor, the R7 1800X is very impressive.
Secondo lui l'IPC è quello di Haswell paro-paro.
Però recupera in quanto l'smt sembra funzionare meglio rispetto all'ht...
alexsky8
15-03-2017, 10:06
Io nel dubbio intanto ho ordinato le RAM su Amazon, così zero problemi a ritornarle e visto che le HyperX hanno fatto +100%€ in una notte ho preso le Avexir, tanto sono uguali :D
Visto che hanno un range di spedizione 2-5 settimane aspetto che arrivino e ordino il resto :>
che ti avevo detto vanno a ruba :D
ora c'è il kit da 64GB a prezzi onesti ma non credo durerà all'infinito :D
https://www.amazon.it/HyperX-Fury-HX424C15FBK4-64-Memoria/dp/B01D8U2A4C/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1489572581&sr=8-3&keywords=HX424C15FBK4
https://www.amazon.de/HyperX-HX424C15FBK4-64-4x16GB-2400MHz/dp/B01D8U2A4C/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1489572233&sr=8-1&keywords=HX424C15FBK4%2F64
https://www.amazon.fr/HyperX-HX424C15FBK4-64-4x16GB-2400MHz/dp/B01D8U2A4C/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1489572263&sr=8-1&keywords=HX424C15FBK4%2F64
https://www.amazon.com/Kingston-Technology-HyperX-64-HX424C15FBK4/dp/B01D8U2A4C/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1489572285&sr=8-1&keywords=HX424C15FBK4%2F64
errori o mancato aggiornamento ? :D
Qualcuno ha esperienze con Prokoo? In particolare mi interessano i tempi di spedizione della mia Crosshair
comprato diverse volte da loro. il pacco arriva....ma con calma :rolleyes:
non tanto in termini di spedizione vera e propria. quella è espressa e amen. è l'evasione dell'ordine in cui non posso certo dire che siano eccellenti. in tre casi su quattro ci sono voluti 4 gg per evadere più uno di transito della merce per la logistica del corriere.
oh magari esagero io eh..però abituato con amazon o con drako che in 24h hanno fatto....
Domani evento in Cina
https://videocardz.com/67362/amd-pinnacle-ridge-to-feature-up-to-8-zen2-cores
in particolare da notare:
Personally, I’m looking forward to hearing about quad-channel memory support and more PCIE lanes being available for Ryzen 2000, but so far there is no information about that.
non capisco cosa ci sia di poco chiaro nel fatto che la piattaforma resterà AM4...un controller quad channel richiederebbe piste e pin aggiuntivi, così come più linee pcie ecc, che di conseguenza obbligherebbero ad un socket ed una piattaforma diversa.
riparte la trafila dei rumors a caso :doh: pur di fare click scriverebbero qualsiasi cosa.
Basta leggere bene quando si ordina ;)
Sotto l'articolo c'è sempre scritto 4 giorni 24/48 ore, quindi nel primo caso spediscono il terzo o quarto giorno, infatti con me hanno rispettato i tempi...
Mi sono sempre trovato bene anche per RMA e altre cose...
non ho detto da nessuna parte che non rispettano i tempi.
sto solo dicendo che se posso cerco uno shop che tra processo logistico interno e spedizione mi recapiti la merce in 24h.
Free Gordon
15-03-2017, 10:22
https://videocardz.com/67342/amd-ryzen-5-to-launch-on-april-11th
Curioso di vedere il 1400 liscio cosa combina "stock" contro l'FX 8350 (che costa oggi cmq 30€ in meno).
Secondo me ha un prezzo ancora alto il 1400 liscio...
Ma sopratutto a questo punto...i Ryzen 3 cosa saranno? :D
Se il 1400 ha un clock così basso, che prestazioni potranno avere dei proci di fascia ancora inferiore? :stordita:
Free Gordon
15-03-2017, 10:25
quindi le Apu RR desktop slittate al 2018 per AM4
Ma secondo me ste slide sono completamente cannate..
leoneazzurro
15-03-2017, 10:25
quindi le Apu RR desktop slittate al 2018 per AM4, mentre restano nel 2017 ma per BGA quindi credo sistemi integrati.
Era chiaro che si sarebbero focalizzati prima sui notebook (più lucrativi).
Comunque da indiscrezioni apparse in giro pare ci sia un sample di RR da 35W con frequenze di 3.1GHz base e 3.3GHz turbo. Non malaccio per un notebook.
mircocatta
15-03-2017, 10:28
r5 2600x :ave: speriamo tocchi almeno i 4.3ghz!
ho la piattaforma che sta sbacchettando :muro:
Free Gordon
15-03-2017, 10:33
gli R3 sono dei 4 core senza SMT, andranno contro gli i3, ma al prezzo dei pentium.
uhm no, forse troppo poco, andranno tra i3 e i5 ,ma al prezzo di i3...
Mah.. quindi si ritorna al discorso: R3 = scarti degli scarti degli scarti degli octa.. ;)
Non penso proprio che facciano lo sviluppo per dei quad, per poi farli uscire senza SMT e pure con frequenze basse (sennò rischiano di passare SPESSO E VOLENTIERI davanti al già downcloccato 1400 liscio... ;) ).
Appena ordinata Corsshair VI sull'amazzonia.... alla fine ho deciso, sono dei vostri....
aspetto un altro pochino e poi ordino 1700x e sistema di raffreddamento... all'inizio ero propenso per nzxt x62 ma mi sembra troppo costoso...
Free Gordon
15-03-2017, 10:38
Era chiaro che si sarebbero focalizzati prima sui notebook (più lucrativi).
Comunque da indiscrezioni apparse in giro pare ci sia un sample di RR da 35W con frequenze di 3.1GHz base e 3.3GHz turbo. Non malaccio per un notebook.
Sarebbe una bella bestia...ma voglio prima vedere che GPU ci abbinano. Se sono i soliti 512sp bandwith limited, non avrà prestazioni entusiasmanti rispetto ai già vecchiotti BR..
Io vorrei vedere una piattaforma RR con 1024sp e 4GB di HBM2 a sgravare la banda, cacchio...
Ps: è possibile avere un bus a 256bit con 1 modulo da 4GB oppure ci sono solo da 2GB?
Gyammy85
15-03-2017, 10:39
Sarebbe una bella bestia...ma voglio prima vedere che GPU ci abbinano. Se sono i soliti 512sp bandwith limited, non avrà prestazioni entusiasmanti rispetto ai già vecchiotti BR..
Io vorrei vedere una piattaforma RR con 1024sp e 4GB di HBM2 a sgravare la banda, cacchio...
Ps: è possibile avere un bus a 256bit con 1 modulo da 4GB oppure ci sono solo da 2GB?
Se mettono core vega al 99% ci saranno le hbm2 ;)
leoneazzurro
15-03-2017, 10:39
si, sicuramente se devi scegliere un mercato è meglio incentrarsi sul mobile per le APU almeno inizialmente.
ma 4c/8t + igpu? :sofico:
Yes, anche se non si sa quanti CU abbia la GPU (e a che frequenza girino). Comunque errore mio, l'ES gira a 3 Ghz base, 3.3GHz turbo (non che cambi molto).
Free Gordon
15-03-2017, 10:42
esatto ;) ma sarebbero comunque migliori di qualsiasi i3 lato cpu, ma il problema è che manca la igpu!
Era dove volevo arrivare...
Gli R3 saranno cpu molto poco inutili imho...(fatte uscire solo per non buttare i die mezzi fallati) ecco perché son state messe in fondo alla lineup.
Ma se ci fosse la possibilità, ogni tanto, di sbloccare qualche core... :sofico: :oink:
Slightly more concerning is a system freeze with FMA instructions which appears to be have been confirmed by AMD as a processor errata. Fortunately, the source also says this is fixable via a microcode update. So it won't lead to something catastrophic like a recall or a fix that disables processor features.[/U]
Bjt2? Cosa dici di questo? Secondo te?
Non ne ho proprio idea... Vediamo quando esce la BKDG...
Free Gordon
15-03-2017, 11:05
Cmq riporto di nuovo le considerazioni postate qualche pagina fa'..:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44575541&postcount=2331
Bjt2, Leoneazzurro, Tuttodigitale, Ren, ecc ecc che dite? :)
EDIT. scusa Bjt2 non avevo visto che avevi risposto. ;)
ilBrusketta
15-03-2017, 11:08
Sapete dirmi se queste ram sono compatibili con l'asus b350 plus ?
http://it.crucial.com/ita/it/bls2c4g4d240fsb#productDetails
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Il problema è se murano a 4 Ghz come gli R7. :rolleyes:
su una cpu da 120€ non vedo quale sia il problema del muro a 4ghz...
cioè cerchiamo di dividere le esigenze del mercato (procio economico senza apu) e i "sogni" degli smanettoni (tipo cpu da 100€ che sale fino a 5ghz).
E' inutile chiedere tanto a cpu che non possono offrire tanto.
Neverlost
15-03-2017, 11:11
cmq al netto delle cazzatine dei fps massimi,nell'uso generale e anche nella stragrande maggioranza dei giochi e delle applicazioni...sta cpu è una bomba da paura.ho fatto qualche sintetico su aida 64 che tra l'altro ancora non supporta bene numeri da panico.:cool:
e ancora ho le ram a 2400..e cpu stock.
Free Gordon
15-03-2017, 11:15
Sapete dirmi se queste ram sono compatibili con l'asus b350 plus ?
http://it.crucial.com/ita/it/bls2c4g4d240fsb#productDetails
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_B350-PLUS/PRIME_B350-PLUS_Memory_QVL.pdf
In teoria no... ;)
Free Gordon
15-03-2017, 11:17
cmq al netto delle cazzatine dei fps massimi,nell'uso generale e anche nella stragrande maggioranza dei giochi e delle applicazioni...sta cpu è una bomba da paura.ho fatto qualche sintetico su aida 64 che tra l'altro ancora non supporta bene numeri da panico.:cool:
e ancora ho le ram a 2400..e cpu stock.
Che sia un mostro non c'è dubbio. E' un octacore con prestazioni top.. :oink:
capitan_crasy
15-03-2017, 11:22
in particolare da notare:
non capisco cosa ci sia di poco chiaro nel fatto che la piattaforma resterà AM4...un controller quad channel richiederebbe piste e pin aggiuntivi, così come più linee pcie ecc, che di conseguenza obbligherebbero ad un socket ed una piattaforma diversa.
riparte la trafila dei rumors a caso :doh: pur di fare click scriverebbero qualsiasi cosa.
Durante il periodo "aspettando ZEN" i rumors parlavano di un possibile socket "anti 2011" o meglio una piattaforma derivante da quella server a prezzi decisamente alti.
La produzione di tali CPU arriverebbe direttamente da quella di naples con varianti tra gli 8 e i 16 core, quad channel, linee PCI-Express raddoppiate e via dicendo.
Ricordo ancora una volta che siamo nel campo della "teoria accademica" e non ci sono riscontri su tale piattaforma AMD super enthusiasm, eppure ogni tanto salta fuori qualche accenno di un probabile nuovo socket...
Sapete dirmi se queste ram sono compatibili con l'asus b350 plus ?
http://it.crucial.com/ita/it/bls2c4g4d240fsb#productDetails
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Sul sito stesso Crucial, al link che hai riportato, puoi verificare direttamente, scegliendo Asus, Asus motherboards e PRIME B350-PLUS.
Quel modello viene riportato come compatibile.
Ma la documentazione tecnica pdf dei Ryzen, non è ancora stata pubblicata sul sito Amd?
capitan_crasy
15-03-2017, 11:25
Clicca qui... (http://www.asrock.com/microsite/AM4TSD/)
leoneazzurro
15-03-2017, 11:29
Cmq riporto di nuovo le considerazioni postate qualche pagina fa'..:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44575541&postcount=2331
Bjt2, Leoneazzurro, Tuttodigitale, Ren, ecc ecc che dite? :)
EDIT. scusa Bjt2 non avevo visto che avevi risposto. ;)
Si, l'IPC è molto vicino a Haswell/Broadwell. E' chiaro che poi in certe applicazioni andrà meglio, in altre peggio e ovviamente non dipende solo dal core. La cosa interessante è che probabilmente l'architettura Zen ha molte potenzialità inespresse, non solo a causa della scarsa maturità della piattaforma ma anche di altre scelte a livello di interconnessioni. Le cache L1 e L2 ad esempio paiono molto veloci, ma l'accesso alla memoria principale latita (non si sa se solo a causa dei BIOS immaturi o di altro) e le penalità di intercambio dati tra CCX potevano essere limitate ulteriormente, secondo me. Il core però sembra "rullare" piuttosto bene. Il non utilizzo di unità SIMD 256 bit è un gap che al momento non è particolarmente limitante se non in ambito HPC (ma probabilmente per quello si aspetta la APU). La piattaforma avrebbe gradito un quad channel.
Quindi cosa mettere sulla "lista dei desideri" per Zen 2/3/4?
- Il quad channel no perchè la piattaforma AM4 non lo supporta e durerà fino al 2020 a quanto detto da AMD
- AVX256 -> possibile, anzi probabile che appaia ad un certo punto
- Supporto migliore delle DDR4 di frequenza elevata -> scontato direi
- Aumento della banda tra CCX -> probabile
- Aumento delle frequenze di clock -> andrà di pari passo con la maturazione del processo (e con il processo utilizzato)
- Un memory controller migliorato
- Qualche ulteriore miglioria del branch predictor
Con i giusti aggiustamenti, a livello di IPC si potrebbe arrivare ai livelli di KL nelle prossime iterazioni della CPU.
cmq al netto delle cazzatine dei fps massimi,nell'uso generale e anche nella stragrande maggioranza dei giochi e delle applicazioni...sta cpu è una bomba da paura.ho fatto qualche sintetico su aida 64 che tra l'altro ancora non supporta bene numeri da panico.:cool:
e ancora ho le ram a 2400..e cpu stock.
naaaaaaa
gli utenti intel dicono che sono delle ciofeche ste cpu nel gaming, percui le tue sono impressioni placebo frutto di una distorta mentalità fanboiesca........e pure populista!
Free Gordon
15-03-2017, 11:36
Si, l'IPC è molto vicino a Haswell/Broadwell. E' chiaro che poi in certe applicazioni andrà meglio, in altre peggio e ovviamente non dipende solo dal core. La cosa interessante è che probabilmente l'architettura Zen ha molte potenzialità inespresse, non solo a causa della scarsa maturità della piattaforma ma anche di altre scelte a livello di interconnessioni. Le cache L1 e L2 ad esempio paiono molto veloci, ma l'accesso alla memoria principale latita (non si sa se solo a causa dei BIOS immaturi o di altro) e le penalità di intercambio dati tra CCX potevano essere limitate ulteriormente, secondo me. Il core però sembra "rullare" piuttosto bene. Il non utilizzo di unità SIMD 256 bit è un gap che al momento non è particolarmente limitante se non in ambito HPC (ma probabilmente per quello si aspetta la APU). La piattaforma avrebbe gradito un quad channel.
Quindi cosa mettere sulla "lista dei desideri" per Zen 2/3/4?
- Il quad channel no perchè la piattaforma AM4 non lo supporta e durerà fino al 2020 a quanto detto da AMD
- AVX256 -> possibile, anzi probabile che appaia ad un certo punto
- Supporto migliore delle DDR4 di frequenza elevata -> scontato direi
- Aumento della banda tra CCX -> probabile
- Aumento delle frequenze di clock -> andrà di pari passo con la maturazione del processo (e con il processo utilizzato)
- Un memory controller migliorato
- Qualche ulteriore miglioria del branch predictor
Con i giusti aggiustamenti, a livello di IPC si potrebbe arrivare ai livelli di KL nelle prossime iterazioni della CPU.
Ad oggi, se proprio vogliamo andare al sodo, io credo che l'unico vero gap (ma è più un fatto da smanettoni) è sulle frequenze max raggiungibili dal core..
Perché se potessero far uscire un 4/8 puro @4.5ghz starebbe molto vicino al 7700K molto probabilmente.
Poi certo...ci sono un mucchio di ottimizzazione che attualmente lavorano solo per BW/SKL e non per Ryzen.. :)
La mia domanda era più sulle affermazioni relative alle AVX256 e sul bug FMA..cosa che non mi aspettavo sinceramente.. :stordita:
leoneazzurro
15-03-2017, 11:38
Tutte le CPU hanno errata. Se vuoi puoi farti un giro sul sito Intel e leggerti quelle su SL/KL/BW o anche sugli Xeon, per dire.
Neverlost
15-03-2017, 11:41
naaaaaaa
gli utenti intel dicono che sono delle ciofeche ste cpu nel gaming, percui le tue sono impressioni placebo frutto di una distorta mentalità fanboiesca........e pure populista!
:ciapet: :sofico:
http://wccftech.com/amd-pinnacle-ridge-raven-ridge-processors-confirmed/
4 CORE RYZEN E 11 CORE VEGA?
E la cpu che è 1mq?
Free Gordon
15-03-2017, 12:10
Tutte le CPU hanno errata. Se vuoi puoi farti un giro sul sito Intel e leggerti quelle su SL/KL/BW o anche sugli Xeon, per dire.
Ah ok, pensavo fosse più grave la cosa.. :)
Crysis90
15-03-2017, 12:12
http://wccftech.com/amd-pinnacle-ridge-raven-ridge-processors-confirmed/
4 CORE RYZEN E 11 CORE VEGA?
E la cpu che è 1mq?
Ci stiamo svenando per avere tra le mani Simmit Ridge, ma tra 10/12 mesi sarà già obsoleto. :D
Free Gordon
15-03-2017, 12:14
http://wccftech.com/amd-pinnacle-ridge-raven-ridge-processors-confirmed/
4 CORE RYZEN E 11 CORE VEGA?
E la cpu che è 1mq?
11 core significa 704sp. Siamo ad 1/4 di Hawai (ok ok..questi sono più veloci ecc ecc :D )
Probabilissimo siano APU con solo supporto DDR4 quindi............. :rolleyes: Magari riescono a cacciare fuori delle 4000 = 64GB/s di banda.
Niente HBM2 all'orizzonte al 90%.
ConteZero
15-03-2017, 12:24
Ci stiamo svenando per avere tra le mani Simmit Ridge, ma tra 10/12 mesi sarà già obsoleto. :D
Non credo che i Ryzen attuali debbano preoccuparsi di 4C/8T + APU.
PS: Mi è arrivata la scheda madre.
Ora manca il processore.
In compenso il BIOS è 4.04... speriamo che parta anche se non supporta la CPU.
leoneazzurro
15-03-2017, 12:37
Ah ok, pensavo fosse più grave la cosa.. :)
Questa tralaltro sembra sia risolvibile con un aggiornamento del microcode (BIOS)
leoneazzurro
15-03-2017, 12:38
Non credo che i Ryzen attuali debbano preoccuparsi di 4C/8T + APU.
PS: Mi è arrivata la scheda madre.
Ora manca il processore.
In compenso il BIOS è 4.04... speriamo che parta anche se non supporta la CPU.
Penso parli di Pinnacle Ridge, ossia di Zen 2...
bagnino89
15-03-2017, 12:49
Secondo me, potrebbero essere molto interessanti i 1500/1500x: se hanno un solo CCX invece che 2, le latenze potrebbero essere molto ridotte, e quindi performare meglio nel gaming. Che ne pensate?
Avrei una richiesta ai possessori del 1700 liscio. Senza OC, a che frequenze lavora la CPU in gaming? Un gioco recente qualsiasi va bene...
Einhander
15-03-2017, 12:54
Erano un po' più di rumors, si sono viste pure le foto :D
https://www.tomshw.it/data/images/8/4/5/8/amd-naples-16-core-01-4bf2a915c46142112ccfcfda52f7aa6b6.jpg
P.S: ah aspetta, tu intendevi rumors che questo socket arrivi anche per workstation e non solo per server :D
non vorrei metterla sullo scettico, ma quella roba li e' stampata in 3d eh, cioe' si vede chiaramente, se prendo le misure posso farlo pure io :asd:
Detto questo io in realta' ci spero in un socket per 16 core fisici come workstation sinceramente :D
Anzi sarebbe l'unica cosa che non mi farebbe protendere nell'immediato verso un 1700/1700X a dire il vero.
Ma il PRESUPPOSTO periodo di lancio per questa piattaforma si sa? anche spannometricamente...
ghiltanas
15-03-2017, 12:55
Secondo me, ci possono essere sorprese.
Se consideriamo X4/X6 come fallati degli X8 nativi, zero probabilità, ma dobbiamo pure considerare che storicamente l'APU per AMD ha una evoluzione a parte.
Ora... io reputerei possibile se non molto probabile che i fallati die X8 X86 dovranno comunque essere venduti, ma non ha senso realizzare un APU desktop con specifiche server, nel senso ~3GHz massima efficienza.
Io credo, per quanto possa sembrare un'idiozia, una produzione nativa X4 X86 per realizzare APU X4 desktop ~4GHz, e riciclare fallati sia di questa produzione che quella X8 X86 per un'APU mobile.
anche perchè gli x6 hanno freq superiori, per avere migliori clock con gli x4 gli serve una linea a parte..non possono venderli a quelle frequenze, gli x4 sono principalmente per il game e ho paura soffrirebbero troppo rispetto ad intel
ghiltanas
15-03-2017, 13:01
le apu si fanno interessanti...
Secondo me, potrebbero essere molto interessanti i 1500/1500x: se hanno un solo CCX invece che 2, le latenze potrebbero essere molto ridotte, e quindi performare meglio nel gaming. Che ne pensate?
Avrei una richiesta ai possessori del 1700 liscio. Senza OC, a che frequenze lavora la CPU in gaming? Un gioco recente qualsiasi va bene...
non credo, vero che non deve comunicare con l'altro ccx, ma di base ha sempre 4 core per gestire tutto...quindi se guadagno tangibile c'è, si perderà tra tutte le pippe che il so fa in maniera a noi non trasparente mentre giochiamo, scaricando le richieste sul procio.
Io credo che i 4/8 debbano essere visti come la linea "i3" o le entry level delle cpu senza gpu. §Quindi inutile andargli a chiedere oppure "sperare" che facciano cose per le quali non sono stati progettati. Possiamo sperare che vadano "meglio delle aspettative" , ma le aspettative sono sempre un per pezzo low budget.
JosèGarciaBolivar
15-03-2017, 13:10
cmq al netto delle cazzatine dei fps massimi,nell'uso generale e anche nella stragrande maggioranza dei giochi e delle applicazioni...sta cpu è una bomba da paura.ho fatto qualche sintetico su aida 64 che tra l'altro ancora non supporta bene numeri da panico.:cool:
e ancora ho le ram a 2400..e cpu stock.
Spiegalo a Mr Fissan
bagnino89
15-03-2017, 13:11
non credo, vero che non deve comunicare con l'altro ccx, ma di base ha sempre 4 core per gestire tutto...quindi se guadagno tangibile c'è, si perderà tra tutte le pippe che il so fa in maniera a noi non trasparente mentre giochiamo, scaricando le richieste sul procio.
Io credo che i 4/8 debbano essere visti come la linea "i3" o le entry level delle cpu senza gpu. §Quindi inutile andargli a chiedere oppure "sperare" che facciano cose per le quali non sono stati progettati. Possiamo sperare che vadano "meglio delle aspettative" , ma le aspettative sono sempre un per pezzo low budget.
Parli come se 4 core fossero pochi :asd:
Secondo me in gaming potrebbero andare meglio degli 8 core, a pari frequenza, se le latenze diminuiscono.
MadMax of Nine
15-03-2017, 13:13
Secondo me, potrebbero essere molto interessanti i 1500/1500x: se hanno un solo CCX invece che 2, le latenze potrebbero essere molto ridotte, e quindi performare meglio nel gaming. Che ne pensate?
Avrei una richiesta ai possessori del 1700 liscio. Senza OC, a che frequenze lavora la CPU in gaming? Un gioco recente qualsiasi va bene...
I CCX non c'entrano nulla, anche tenendone solo 1 abilitato le performance non migliorano, anzi, in certi casi si abbassano, è un "problema" di architettura generale che performa meno di quella Intel, sempre se si può parlare di problema dato che alla fine sono comunque ottime CPU per la maggioranza degli utilizzi reali.
Il 1700 liscio a default se raffreddato bene (perciò con un dissipatore non stock) in gioco resta a 3.2 con qualche decremento di 0.25x di moltiplicatore sotto carichi pesanti per qualche attimo, raramente sale a 3.7, performa comunque bene anche vs i 4GHz, appunto per l'architettura, la frequenza nei giochi conta solo ad alti fps e di poco, come nel caso del 7700K, stesso rapporto fps/frequenza, per i 60fps 1080p andrebbero bene anche a 3.0GHz, entrambi.
bagnino89
15-03-2017, 13:17
I CCX non c'entrano nulla, anche tenendone solo 1 abilitato le performance non migliorano, anzi, in certi casi si abbassano, è un "problema" di architettura generale che performa meno di quella Intel, sempre se si può parlare di problema dato che alla fine sono comunque ottime CPU per la maggioranza degli utilizzi reali.
Il 1700 liscio a default se raffreddato bene (perciò con un dissipatore non stock) in gioco resta a 3.2 con qualche decremento di 0.25x di moltiplicatore sotto carichi pesanti per qualche attimo, raramente sale a 3.7, performa comunque bene anche vs i 4GHz, appunto per l'architettura, la frequenza nei giochi conta solo ad alti fps e di poco, come nel caso del 7700K, stesso rapporto fps/frequenza, per i 60fps 1080p andrebbero bene anche a 3.0GHz, entrambi.
Grazie per entrambe le risposte!
ConteZero
15-03-2017, 13:19
Come fai a sapere che è un 4.04 se non hai la cpu? :stordita:
Se facessimo questo ragionamento non compreremmo mai nulla :asd:
Comunque Pinnacle Ridge sarà sempre la stessa architettura di Summit Ridge, può essere che limino qualche punto percentuale con delle migliorie, può essere che spunti qualche mhz in più per l'affinamento del processo produttivo ma non penso ci saranno salti prestazionali tali da spingere ad aggiornare da SR a PR salvo proprio appassionati folli :D
Un po' come da haswell a broadwell, da broadwell a skylake e da skylake a kabylake :rotfl:
(beh broadwell possiamo toglierlo volendo) :)
C'è scritto sull'adesivo.
Da SEMPRE i produttori quando "shippano" una piastra mettono sull'adesivo (quello sulla piastra, non uno di quelli sulla scatola) la versione di BIOS con cui esce "di casa".
JosèGarciaBolivar
15-03-2017, 13:21
144 fps a 2160p è il mio obiettivo ma credo che avrò bisogno di qualcosa di più di una RX480 8gb a prescindere dal processore. Ma chissenefrega
Predator_1982
15-03-2017, 13:22
Il mondo non è fatto da gente che overclocka.
Sappiamo da 10 anni che i 4ghz sono più o meno il muro oltre il quale non conviene andare.
Non che non si possa, ma se lo fai calore e consumi aumentano parecchio e non conviene.
Infatti le cpu moderne non superano i 4ghz salvo pochi casi e proprio pochissimi (forse solo il 7700k) superano i 4.2ghz, solo in determinate condizioni e pagando un +40% di TDP (non so in reali consumi).
Imho se murano a 4GHz non me ne può fregare di meno :asd:
in ogni caso il 7700K supera sempre i 4.2Ghz, lavora quasi sempre a 4.5 ghz senza smanettamenti vari e senza sforare la soglia dei 95W dichiarati. A questo giro ho scelto questo processore intel ma sono stato tentato anche da Ryzen. Mi ha frenato la paura che, la corsa al numero di core, fosse l'unica strada valida per cercare di colmare un divario altrimenti incolmabile con il 4/8 di intel.
Io credo che la prossima rivisitazione di Ryzen sarà un ottimo prodotto (non che quello attuale non lo sia eh), sempre però che intel non sforni qualcosa di davvero eccezionale con cannonlake...che dovrebbe secondo le voci rivoluzionare un bel po' l'architettura x86
JosèGarciaBolivar
15-03-2017, 13:22
C'è scritto sull'adesivo.
Da SEMPRE i produttori quando "shippano" una piastra mettono sull'adesivo (quello sulla piastra, non uno di quelli sulla scatola) la versione di BIOS con cui esce "di casa".
Dov'è scusa io non lo trovo, sulla asus prime
ConteZero
15-03-2017, 13:24
in ogni caso il 7700K supera sempre i 4.2Ghz, lavora quasi sempre a 4.5 ghz senza smanettamenti vari e senza sforare la soglia dei 95W dichiarati. A questo giro ho scelto questo processore intel ma sono stato tentato anche da Ryzen se non fosse per il fatto che temevo in una corsa al numero di core per cercare di colmare un divario altrimenti incolmabile con il 4/8 di intel.
Io credo con la prossima rivisitazione di Ryzen sarà un buon prodotto, sempre però che intel non sforni qualcosa di davvero eccezionale con cannonlake...che dovrebbe secondo le voci rivoluzionare un po' l'architettura x86
Le cose non stanno esattamente in quel modo.
Avere maggior efficienza, maggior IPC o maggior frequenza massima sono SCELTE che si fanno in fase di progettazione dei chip.
La storia dell'architettura Netburst e quella dell'architettura CORE ce lo spiegano molto chiaramente.
ConteZero
15-03-2017, 13:25
Dov'è scusa io non lo trovo, sulla asus prime
Quella piccola striscetta bianca vicino ai banchi di memoria.
Leggi l'ultima parte.
Micene.1
15-03-2017, 13:26
Dov'è scusa io non lo trovo, sulla asus prime
A volte c è a volte no
The3DProgrammer
15-03-2017, 13:29
Come fai a sapere che è un 4.04 se non hai la cpu? :stordita:
Se facessimo questo ragionamento non compreremmo mai nulla :asd:
Comunque Pinnacle Ridge sarà sempre la stessa architettura di Summit Ridge, può essere che limino qualche punto percentuale con delle migliorie, può essere che spunti qualche mhz in più per l'affinamento del processo produttivo ma non penso ci saranno salti prestazionali tali da spingere ad aggiornare da SR a PR salvo proprio appassionati folli :D
Un po' come da haswell a broadwell, da broadwell a skylake e da skylake a kabylake :rotfl:
(beh broadwell possiamo toglierlo volendo) :)
Beh non è detto. Zen è nuovo, hanno giä detto che sanno perfettamente dove andare a metter mano per migliorare le prestazioni. Io mi aspetto un salto come da nehalem a sandy bridge, se poi migliorano anche le possibilità di overclock la differenza potrebbe essere importante.
Predator_1982
15-03-2017, 13:31
Le cose non stanno esattamente in quel modo.
Avere maggior efficienza, maggior IPC o maggior frequenza massima sono SCELTE che si fanno in fase di progettazione dei chip.
La storia dell'architettura Netburst e quella dell'architettura CORE ce lo spiegano molto chiaramente.
questo sicuramente, del resto con kaby lake intel ha portato praticamente solo un aumento di frequenze e un consumo proporzionalmente più basso, le altre son cosette di poco conto escludendo il multimedia engine su cui han fatto a mio parere un ottimo lavoro. Ma del resto non si è trattato di una nuova architettura ma di un affinamento della precedente e a parità di ipc non potevano che puntare all'aumento del clock.
The3DProgrammer
15-03-2017, 13:35
in ogni caso il 7700K supera sempre i 4.2Ghz, lavora quasi sempre a 4.5 ghz senza smanettamenti vari e senza sforare la soglia dei 95W dichiarati. A questo giro ho scelto questo processore intel ma sono stato tentato anche da Ryzen. Mi ha frenato la paura che, la corsa al numero di core, fosse l'unica strada valida per cercare di colmare un divario altrimenti incolmabile con il 4/8 di intel.
Io credo che la prossima rivisitazione di Ryzen sarà un ottimo prodotto (non che quello attuale non lo sia eh), sempre però che intel non sforni qualcosa di davvero eccezionale con cannonlake...che dovrebbe secondo le voci rivoluzionare un bel po' l'architettura x86
ma cannonlake non è un semplice die shrink a 10nm (tick)?
Predator_1982
15-03-2017, 13:39
ma cannonlake non è un semplice die shrink a 10nm (tick)?
alcuni dicono questo, altri che segnerà l'abbandono dell'architettura core
Una scheda video super economica per tamponare fino all'arrivo fondi per una gtx1080?
animeserie
15-03-2017, 13:40
Raga,
Ma sta storia del single/dual rank com'è?
Vorrei prendere le ripjaws v 2400 (kit da 16gb) ma nom trovo il codice della ram nei qvl dei siti delle varie mainboard.
Non saranno compatibili con nessuna? Mi pare strano.
Una scheda video super economica per tamponare fino all'arrivo fondi per una gtx1080?
https://www.amazon.it/Sapphire-Radeon-Scheda-Video-Nero/dp/B00JM49ECK/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1489585318&sr=8-4
Raga,
Ma sta storia del single/dual rank com'è?
Vorrei prendere le ripjaws v 2400 (kit da 16gb) ma nom trovo il codice della ram nei qvl dei siti delle varie mainboard.
Non saranno compatibili con nessuna? Mi pare strano.
Azz io ho appena preso delle Ripjaws V 3200MHz CAS16 da Amazon (spedite poco fa), che è sta storia???
questo sicuramente, del resto con kaby lake intel ha portato praticamente solo un aumento di frequenze e un consumo proporzionalmente più basso, le altre son cosette di poco conto escludendo il multimedia engine su cui han fatto a mio parere un ottimo lavoro. Ma del resto non si è trattato di una nuova architettura ma di un affinamento della precedente e a parità di ipc non potevano che puntare all'aumento del clock.
è la settima generazione, settima
sei mesi fa ricordo i risolini nei thread quando si ipotizzava che l'ipc zen arrivasse anche solo vicino a haswell......e poi.......
in 95W amd ha infilato 8 core 16 thread, sono sicuro che da qui a 4 anni potrò prendere l'ultimo procio e schiaffarcelo sulla mobo se volessi e se gioco è più facile il gpu limit del cpu ma con sta botta a Intel forse usciamo dal monopolio dualcore/alto-ipc sugli engine dei giochi e ci togliamo dieci anni di non-innovazione
più leggo di ryzen e più mi attizzo........ take my money e shut up!!!!!
paolo.oliva2
15-03-2017, 13:44
farai una guida anche per noi poveri mortali? nel mio caso alcuni parametri ad Auto sono preoccupanti ( Vcore a 1.485V? :mc: ) e le ram oltre i 2666mhz non vanno :confused:
Mai nascosto nulla... :), comunque dopo anni di digiuno, l'unica cosa in grado di promettere è l'impegno.
Comunque avevo scelto la ditta perchè figurava contrassegno... con la nota "su quasi tutti gli articoli". Fine ordine non mi figura contrassegno :doh: Ora aspetto la loro conferma per contrassegno.... altrimenti mi tocca fare il bonifico e poi magari ci marciano con i tempi... E che cacchio...
AkiraFudo
15-03-2017, 13:45
alcuni dicono questo, altri che segnerà l'abbandono dell'architettura core
io avevo letto che tiger lake era l'ultima archittettura core e lo avremo nel 2019.
Per la nuova archittettura prima del 2020 niente.
leoneazzurro
15-03-2017, 13:46
ma cannonlake non è un semplice die shrink a 10nm (tick)?
Beh, dovrebbe avere anche le AVX512, poi tocca vedere se non ci saranno anche altre differenze. Che poi dal lato desktop è stato annunciato anche Coffee Lake, che dovrebbe essere Cannon lake su 14nm, infatti si mormora che le rese del processo a 10nm al momento siano pessime.
ConteZero
15-03-2017, 13:47
ma cannonlake non è un semplice die shrink a 10nm (tick)?
Intel è passata ad un sistema a tre fasi, non più tick-tock.
La prossima "versione" dovrebbe essere "mobile only", dopodiché ci sarà nuovo socket, nuove CPU e forse un'architettura nuova.
Ma fra uno-due anni... per intanto la serie 7 rimane lì.
Raga,
Ma sta storia del single/dual rank com'è?
Vorrei prendere le ripjaws v 2400 (kit da 16gb) ma nom trovo il codice della ram nei qvl dei siti delle varie mainboard.
Non saranno compatibili con nessuna? Mi pare strano.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44576246
Neverlost
15-03-2017, 13:50
Raga,
Ma sta storia del single/dual rank com'è?
Vorrei prendere le ripjaws v 2400 (kit da 16gb) ma nom trovo il codice della ram nei qvl dei siti delle varie mainboard.
Non saranno compatibili con nessuna? Mi pare strano.
Azz io ho appena preso delle Ripjaws V 3200MHz CAS16 da Amazon (spedite poco fa), che è sta storia???
io ho le g skill 3400 in signa e sono bloccato almeno nella mia mb con bios attuale...504 a 2400mhz...
Predator_1982
15-03-2017, 13:52
ma con sta botta a Intel forse usciamo dal monopolio dualcore/alto-ipc sugli engine dei giochi e ci togliamo dieci anni di non-innovazione
ed era anche ora direi anche se è stata necessaria una nuova architettura per combattere ad armi quasi pari ad una fondamentalmente uguale a se stessa nelle ultime 2/3 generazioni. Non dimentichiamoci che il monopolio non è stato solo responsabilità di intel ma anche scarsa competitività di AMD che si è concentrata troppo su progetti forse poco ambiziosi.
Tutto ciò dovrebbe far bene al mercato almenoché, come scrivevo poco sopra, una qualche rivoluzione di intel non ricrei nuovamente una condizione di monopolio prestazionale e commerciale.
deadbeef
15-03-2017, 13:54
livelli di cocciutaggine, ignoranza e disinformazione imbarazzanti.
Se comprate una cpu Ryzen ricordatevi di prendere anche un estintore, a quanto pare le ram esplodono, gli ssd saltano e le porte sata nude ballano
Mai nascosto nulla... :), comunque dopo anni di digiuno, l'unica cosa in grado di promettere è l'impegno.
Comunque avevo scelto la ditta perchè figurava contrassegno... con la nota "su quasi tutti gli articoli". Fine ordine non mi figura contrassegno :doh: Ora aspetto la loro conferma per contrassegno.... altrimenti mi tocca fare il bonifico e poi magari ci marciano con i tempi... E che cacchio...
al limite puoi attivare una postepay gialla e pagare come carta di credito visa.
Altrimenti con bonifico, chiedigli se accettano il numero di cro come prova di pagamento, così non ti tocca aspettare qualche giorno per la valuta sul loro conto
Crysis90
15-03-2017, 13:56
Non credo che i Ryzen attuali debbano preoccuparsi di 4C/8T + APU.
Pinnacle Ridge è Zen+.
E' l'evoluzione di Summit Ridge (attuali RyZen).
Cosa c'entrano le APU?! :mbe: :confused:
livelli di cocciutaggine, ignoranza e disinformazione imbarazzanti.
Se comprate una cpu Ryzen ricordatevi di prendere anche un estintore, a quanto pare le ram esplodono, gli ssd saltano e le porte sata nude ballano
http://galleria.castedduonline.it/medias/20/uid_15a2fd4ffb6.640.0.jpg
livelli di cocciutaggine, ignoranza e disinformazione imbarazzanti.
Se comprate una cpu Ryzen ricordatevi di prendere anche un estintore, a quanto pare le ram esplodono, gli ssd saltano e le porte sata nude ballano
Ragazzo: "Papà papà io e Michele abbiamo appena montato il nuovo pc!!!!!"
Papà: "Ah si? Bravi! E che ci avete montato?"
Ragazzo: "E' un sistema amd ryzen con una 480 reference 6pin!!!! Adesso lo accend..."
http://071bc3d04e2671665c74-5a267f839fbe60d0845a37698418bb02.r26.cf5.rackcdn.com/wp-content/uploads/2015/12/fallout-4-nuclear-bomb-gif-animation.gif
animeserie
15-03-2017, 14:02
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44576246
Grazie Conte. Appena ho tempo me lo leggo per bene.
paolo.oliva2
15-03-2017, 14:02
ed era anche ora direi anche se è stata necessaria una nuova architettura per combattere ad armi quasi pari ad una fondamentalmente uguale a se stessa nelle ultime 2/3 generazioni. Non dimentichiamoci che il monopolio non è stato solo responsabilità di intel ma anche scarsa competitività di AMD che si è concentrata troppo su progetti forse poco ambiziosi.
Tutto ciò dovrebbe far bene al mercato almenoché, come scrivevo poco sopra, una qualche rivoluzione di intel non ricrei nuovamente una condizione di monopolio prestazionale e commerciale.
Dimentichi una piccola paglia.... disponibilità silicio.
Rayzen sul 32nm SOI = fail, come efficienza/prestazioni e come potenza a die.
Non dimentichiamoci che l'architettura Intel è stata giudicata super-efficiente perchè, volutamente o meno, non si è considerato il silicio.
Oggi i nodi al pettine li abbiamo... visto che la stessa Intel ha riportato la superiorità del suo 14nm, quindi com giustificare ciò con Zen più efficiente?
Quando hai il silicio che ti permette di inserire 2,5 miliardi i transistor in 140W (5960X 22nm, manco 14nm) quando il concorrente è a 125W con meno della metà (8350 1,2 miliardi), ti puoi permettere di tutto, anche di perdere l'efficienza portando un X4 a 95W
giacomodonato
15-03-2017, 14:03
Per risolvere la cosa basta comprarne due (2) e metterle una sull'altra a mo' di condominio....
cosi se una nn funziona almeno una va
Tanto per quello che costan..:ahahah:
AkiraFudo
15-03-2017, 14:05
Ragazzo: "Papà papà io e Michele abbiamo appena montato il nuovo pc!!!!!"
Papà: "Ah si? Bravi! E che ci avete montato?"
Ragazzo: "E' un sistema amd ryzen con una 480 reference 6pin!!!! Adesso lo accend..."
https://s21.postimg.org/l9w2g3rnr/tumblr_nqxcpp_K3oc1rp0vkjo1_500.gif
Gyammy85
15-03-2017, 14:10
Ragazzo: "Papà papà io e Michele abbiamo appena montato il nuovo pc!!!!!"
Papà: "Ah si? Bravi! E che ci avete montato?"
Ragazzo: "E' un sistema amd ryzen con una 480 reference 6pin!!!! Adesso lo accend..."
http://071bc3d04e2671665c74-5a267f839fbe60d0845a37698418bb02.r26.cf5.rackcdn.com/wp-content/uploads/2015/12/fallout-4-nuclear-bomb-gif-animation.gif
https://s21.postimg.org/l9w2g3rnr/tumblr_nqxcpp_K3oc1rp0vkjo1_500.gif
:asd: :asd:
qui e' tutta una catastrofe :D :D
Qui deve ancora arriva la disponibilità di tutte le mobo,e già si parla di Zen 2 nel 2018...lol
Manco c'è il tempo per montare il sistema :D
Gyammy85
15-03-2017, 14:43
qui e' tutta una catastrofe :D :D
Si, da r600 a a oggi è così :O
Free Gordon
15-03-2017, 14:50
I CCX non c'entrano nulla, anche tenendone solo 1 abilitato le performance non migliorano, anzi, in certi casi si abbassano, è un "problema" di architettura generale che performa meno di quella Intel, sempre se si può parlare di problema dato che alla fine sono comunque ottime CPU per la maggioranza degli utilizzi reali.
E' una questione di ottimizzazione delle applicazioni, attualmente tutto è scritto per girare al meglio su Intel core. ;)
Free Gordon
15-03-2017, 14:51
Quella piccola striscetta bianca vicino ai banchi di memoria.
Leggi l'ultima parte.
Infatti io sulla B350 plus ho il primissimo bios 0235 :D
Speriamo bene.. :oink:
Infatti io sulla B350 plus ho il primissimo bios 0235 :D
Speriamo bene.. :oink:
Puoi anche fare l'upgrade, che funziona abbastanza bene. ;)
Come ti va, piuttosto?
Free Gordon
15-03-2017, 14:54
Puoi anche fare l'upgrade, che funziona abbastanza bene. ;)
Come ti va, piuttosto?
Se posso passerò subito al 503 :D Speriamo!
Non ho ancora procio e ram..... :cry:
Se posso passerò subito al 503 :D Speriamo!
Non ho ancora procio e ram..... :cry:
Mi sento fortunato ad aver ordinato tutto il 24 e mi è arrivato tutto il 3 Marzo (speravo per il primo visto che avevano pure spedito; ma sono stato sfortunato).
Parli come se 4 core fossero pochi :asd:
Secondo me in gaming potrebbero andare meglio degli 8 core, a pari frequenza, se le latenze diminuiscono.
possono essere anche tanti ma non essere "buoni". Basti pensare ai core jaguar/bobcat, ci sono proci jaguar a 8 core che performano meno di un dual core.
Come ti è stato spiegato, è un discorso di archidettura generale del processore, zen è molto votato alla modularità e al multi core. A prestazione "singola" l'ipc è sensibilmente minore di un core intel, ma ottimizzato a lavorare con i fratellini (tanti fratellini), la cosa si compensa. Amd batte molto sul fatto che si a numeretto singolo puoi anche essere sotto ad intel, ma in gestione globale del sistema, la fluidità è migliore. Visto che normalmente il so ed i programmi aperti appioppano task alla cpu anche quando questa sta facendo girare un'altro task (in questo caso il gioco) Più unità hai più è difficile avere cali in questo senso.
Le "latenze" di cui parli sono solo latenze di comunicazione tra le due unità da 4....un conto è un poveraccio che ha 4 lavoratori e non parla con nessuno, un conto è uno che ha due unità di lavoratori da 4 e deve solo perndere un minimo di tempo per chiedere "la vostra unità che fa?". Capisci bene che la perdita di tempo è minimale in baso al vantaggio di avere più lavoratori.
E si, per come è fatto zen, 4 core "sono pochi" essendo una archidettura pesantemente pensanta alla multi integrazione di unità ccx.
Come ho detto prima i 4 core sono una cpu base con un prezzo da cpu base. Possono andare anche oltre le aspettative, ma le aspettative devono essere quelle di una cpu da 120-130€. Poi se è meglio della concorrenza tanto di guadagnato, ma è un pò come sperare che un i5 7600k vada meglio di un i7 7700k, in nessun campo può succedere.
Anche qui un 4/8 può "avvicinarsi" in alcuni campi da un 8/16 ma sicuramente non sarà mai al livello di un 8/16 anche a pari di frequenza...a meno che non sia un test specifico che fa lavorare 1 solo core e non appioppa compiti "non trasparenti" ad altri core.
Ordinato anche dissipatore nzxt 62 e scheda video provvisoria....
Ora all'appello manca solo il 1700X....
Si puo' portare un 1700X a 1800X? Ovviamente mi direte di si, overclokkando... ok..
Vorrei sapere se tramite bios si puo' impostare la frequenza base al posto dei 3.4Ghz a 3.6Ghz e fare in modo che il turbo o xfr scali a 4.0Ghz e piu' solo se rispettate tutte le condizioni, temperatura, tdp etc. che effettua l'xfr... Vorrei ovvero trasformare un 1700X a 1800X, e' possibile?
No, non è possibile. L'impostazione manuale disabilita sia il precision boost che l'allcoreboost.
Non si può trasformare una cpu in un'altra.
No, non è possibile. L'impostazione manuale disabilita sia il precision boost che l'allcoreboost.
Non si può trasformare una cpu in un'altra.
Anche la sola modifica della frequenza base?
BigViper
15-03-2017, 15:14
Interessante articolo su Gooru
http://www.guru3d.com/news-story/amd-gives-pointers-on-how-to-improve-ryzen-1080p-game-performance.html
Anche la sola modifica della frequenza base?
A meno che non ci siano opzioni avanzate (molto avanzate) di cui al momento non ho visto traccia nei bios (chi ha schede di fascia alta potrà confermare o smentire) non c'è una sezione per cloccare la frequenza base, una per allcoreturbo, una per il precision boost ecc, c'è la classica sezione di OC in cui imposti moltipliatore, freq, ecc ecc.
Sarebbe stato bello però se avessero permesso un doppio OC, con una sezione per impostare la frequenza base con il suo voltaggio stabile ed una per il massimo oc all core con altro voltaggio stabile.
ed era anche ora direi anche se è stata necessaria una nuova architettura per combattere ad armi quasi pari ad una fondamentalmente uguale a se stessa nelle ultime 2/3 generazioni. Non dimentichiamoci che il monopolio non è stato solo responsabilità di intel ma anche scarsa competitività di AMD che si è concentrata troppo su progetti forse poco ambiziosi.
Tutto ciò dovrebbe far bene al mercato almenoché, come scrivevo poco sopra, una qualche rivoluzione di intel non ricrei nuovamente una condizione di monopolio prestazionale e commerciale.
mah non dire, il progetto apu (quello finale unire core x86 con core RISC SIMD) è forse la cosa + ambiziosa che si è vista nel mondo delle cpu degli ultimi 10 anni. Amd ha "sempre" giocato sull'innovazione per contrastare al forza bruta di intel. A volte ci riesce (athlon, a64) a volte ha fallito, con bulldozzer/piledriver, quindi con l'archidettura CMT ha provato ad innovare. La sua scelta non è stata competitiva per tanti fattori però in genere è difficile buttare al cesso una intera archidettura su cui hai puntato ed investito e sviupparne una nuova in tempo di record. Partendo da una scelta "sbagliata" ha provato ad affinarla fino all'ultimo, intanto che lavorava sulla nuova archidettura. E' praticamente impossibile con risorse limitate, sia di tempo che economiche, uscire con una nuova archidettura dopo 1 anno. (anche intel è cosi, in maniera mino ma anche lei è cosi e gli è capitato con netburst che ha tirato fino alla morte con prescott prima di uscirsere con conroe). Hanno difficoltà quelli delle gpu (che in genere la cambiano dopo 1 anno e mezzo due) figurati le cpu che hanno tempi di sviluppo e ricambio in genere più lungo.
Interessante articolo su Gooru
http://www.guru3d.com/news-story/amd-gives-pointers-on-how-to-improve-ryzen-1080p-game-performance.html
Praticamente ho fatto bene a prendere delle 3200MHz per via del moltiplicatore :D
capitan_crasy
15-03-2017, 15:57
http://i.imgur.com/Rg0qugmh.jpg (http://imgur.com/Rg0qugm)
http://i.imgur.com/iL6h8Jlh.jpg (http://imgur.com/iL6h8Jl)
http://i.imgur.com/1Nfra9Dh.jpg (http://imgur.com/1Nfra9D)
http://i.imgur.com/qhFYHsEh.jpg (http://imgur.com/qhFYHsE)
Clicca qui... (https://videocardz.com/67342/amd-ryzen-5-to-launch-on-april-11th)
Ricordo di aver visto da qualche parte una recensione con un 6c/12t "simulato" disabilitando i core dei Ryzen 7.
Riguardo i quad si diceva che non si sa ancora con precisione ma dovrebbero essere fatti "su misura" e quindi non derivato dagli octa fallati. Mentre gli esa si sa qualcosa con sicurezza? Saranno quindi octa fallati/tagliuzzati?
Praticamente ho fatto bene a prendere delle 3200MHz per via del moltiplicatore :D
io ho preso proprio quelle che menzionano;
che sono 3200 cl 16 vengeance ( 2x8 gb a 118 €)
Corsair CMK16GX4M2B3200C16 VERSIONE 5.39 [16-18-18-36 @ 1.35V]
tral'altro sono incluse nel qvl della crosshair (anche nella versione 4.31)
per 5 € in meno ho lasciato perdere le 3000 cl 15 che verrebbero viste appunto a 2933 mhz (esattamente come succede nel intel i3 non k)
george_p
15-03-2017, 16:37
Le APU sono il futuro.
Non quest'anno ne il prossimo e forse manco quello dopo ancora, ma prima o poi saranno le APU il top di gamma :)
Se veramente faranno la fusione tra cpu e gpu come annunciavano anni fa, si.
Riguardo i quad si diceva che non si sa ancora con precisione ma dovrebbero essere fatti "su misura" e quindi non derivato dagli octa fallati. Mentre gli esa si sa qualcosa con sicurezza? Saranno quindi octa fallati/tagliuzzati?
Infatti, dovrebbero derivare direttamente dai QUAD usati per le APU.
Me lo chiedevo riguardo gli esa, pensando al fatto del rimpallo tra i CCX che abbiamo visto può essere penalizzante rispetto a lavorare sullo stesso CCX.
Quindi appunto pensavo, se un core è fallato, non ci sono problemi, se ne disattiva un'altro dell'altra quaterna e tutto è equilibrato... ma se i core fallati sono due della stessa quaterna che quindi lavorano con lo stesso CCX si avrebbe un 4+2 che risulterebbe non armonizzato... io farei uscire solo dei 3+3 se no mi sa che si creerebbero differenze comportamentali/prestazionali.
Non farei troppo affidamento su quella QVL:
https://s22.postimg.org/5280hak35/Untitled.png
O su qualunque altra
si lo avevo visto :D
però indietro nel 3d c'è proprio lo screen di un utente (non qui del forum) che a 3200 aveva proprio le vengeance 3200 cl16....
rimane l'incognita della versione nelle ram corsair... ma ho visto in giro che il range che monta samsung ss è abbastanza largo
IlPresidenteDP
15-03-2017, 16:45
Ciao a tutti ragazzi, qualcuno sta usando Ryzen per giocare? Devo fare un upgrade da un 2500k (aspetterò R5 sicuramente) però ancora sto valutando (ovviamente fra un 1700/1700X/futuro 1600X - 7700k)
Lo userei principalmente per giocare ma potrebbe capitarmi di doverlo utilizzare per l'università o per altre cose, oltre a puntare alla longevità
walter.caorle
15-03-2017, 16:48
farai una guida anche per noi poveri mortali? nel mio caso alcuni parametri ad Auto sono preoccupanti ( Vcore a 1.485V? :mc: ) e le ram oltre i 2666mhz non vanno :confused:
il vcore se vuoi lo metti in offset/manual, poi dipende....se fai oc..il mio per 4ghz vuole 1.395v, @def potrebbero bastare 1.36/7 ma non ho mai provato :p
anche il Vsoc va fissato a 1.15v
puoi dare una letta qui
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread giusto per capire.
in prima pagina c'è anche una guida. per la ram 32gb effettivamente potrebbero essere un problema.
@paolo: dacci un occhio anche te...c'è anche qualche tool e il bios 0902 (che adesso è ufficiale).
intanto scaricati il driver del chipset sul sito amd e anche hwinfo64 beta, appena rilasciato
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/1930#post_25925174
Giorgio G
15-03-2017, 17:02
Ryzen serie 5 disponibile 11 Aprile 2017?
http://i.imgur.com/iL6h8Jlh.jpg (http://imgur.com/iL6h8Jl)
Clicca qui...[/URL]
Ci posso fare affidamento?
Aspetto proprio quelli :)
paolo.oliva2
15-03-2017, 17:02
il vcore se vuoi lo metti in offset/manual, poi dipende....se fai oc..il mio per 4ghz vuole 1.395v, @def potrebbero bastare 1.36/7 ma non ho mai provato :p
anche il Vsoc va fissato a 1.15v
puoi dare una letta qui
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread giusto per capire.
in prima pagina c'è anche una guida. per la ram 32gb effettivamente potrebbero essere un problema.
@paolo: dacci un occhio anche te...c'è anche qualche tool e il bios 0902 (che adesso è ufficiale).
intanto scaricati il driver del chipset sul sito amd e anche hwinfo64 beta, appena rilasciato
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/1930#post_25925174
OK.
Il bios permette di disabilitare dei core? Perchè se si, si potrebbe dare una bella sforbiciata al discorso del "muro"... una volta alleviato il prb TDP, i ovrebbe vedere architetturalmente se c'è un muro e quando.
Per 1 o 2 core il Vcore dovrebbe calare per minore leakage e quindi a parità di Vcore frequenze maggiori.
Spitfire84
15-03-2017, 17:07
Le statistiche di steam sono anche quelle che dicono che hanno venduto più 1070/1080 che lecca lecca, ma a quanto pare giocano tutti a 720p, massimo 1080p :asd:
Però è la fonte ufficiale di questo forum, quindi chiedo scusa :O
io non ho detto che sia la fonte ufficiale, è però una fonte che si basa su un campione ampio e pertanto da tenere in considerazione. Lieto di conoscerne altre se hai voglia di condividerle... :)
mircocatta
15-03-2017, 17:13
Certo che se devono vendere il 1600x che va a boostare a max 4.2ghz, come il 1800x..che tristezza :(
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
https://s21.postimg.org/l9w2g3rnr/tumblr_nqxcpp_K3oc1rp0vkjo1_500.gif
:asd: :asd:
Hhahahahah :asd:
Uanm iddio...
Antostorny
15-03-2017, 17:31
Ryzen, un acquisto per il gaming del futuro: https://youtu.be/IUmDIsBxg14
Questo video scatenerà caos, polemiche, dislike ed attacchi gratuiti da parte dei fanboy Intel...ne sono sicuro ;)
Micene.1
15-03-2017, 17:32
http://i.imgur.com/Rg0qugmh.jpg (http://imgur.com/Rg0qugm)
http://i.imgur.com/iL6h8Jlh.jpg (http://imgur.com/iL6h8Jl)
http://i.imgur.com/1Nfra9Dh.jpg (http://imgur.com/1Nfra9D)
http://i.imgur.com/qhFYHsEh.jpg (http://imgur.com/qhFYHsE)
Clicca qui... (https://videocardz.com/67342/amd-ryzen-5-to-launch-on-april-11th)
quindi confermati quad core che non sono apu...come logica vuole...
vedremo se sono 8 core castrati oppure 4...
Ed anche oggi la mobo arriva domani :(
Antostorny
15-03-2017, 17:47
Ed anche oggi la mobo arriva domani :(
dove l'hai acquistata?
ConteZero
15-03-2017, 17:48
Pare che domani avrò il setup minimo... vale a dire 1700 liscio con dissipatore standard.
Crysis90
15-03-2017, 17:55
Certo che se devono vendere il 1600x che va a boostare a max 4.2ghz, come il 1800x..che tristezza :(
Il 1800X non ci boosta a 4.2 Ghz.
Arriva a malapena a 4.1 Ghz, ma ci arriva solo con 1 core. :rolleyes:
dove l'hai acquistata?
Gigabyte Gaming 5 da Amazon.it
Però pare un problema del modello specifico: sui vari amazon non c'è, Drako la da per Settembre(!!!), caseking non lo sa e mindfactory dice il 17 marzo.
Bho :(
Gigabyte Gaming 5 da Amazon.it
Però pare un problema del modello specifico: sui vari amazon non c'è, Drako la da per Settembre(!!!), caseking non lo sa e mindfactory dice il 17 marzo.
Bho :(
http://computer.milano.it/gigabyte-mb-aorus-ga-ax370-gaming-5-ga-ax370-gaming-5.html
prova a chiamarli magari ne hanno ancora.
Roland74Fun
15-03-2017, 18:00
Ryzen, un acquisto per il gaming del futuro: https://youtu.be/IUmDIsBxg14
Bel video. Però postalo anche di là così si ravvedono. :D :D
Antostorny
15-03-2017, 18:03
Gigabyte Gaming 5 da Amazon.it
Però pare un problema del modello specifico: sui vari amazon non c'è, Drako la da per Settembre(!!!), caseking non lo sa e mindfactory dice il 17 marzo.
Bho :(
Ah. Anche io ce l'ho ancora il preordine (ma non l'ho annullato solamente per sicurezza fino all'arrivo della Asus da Prokoo). Io ti consiglio di lasciare perdere la Aorus un pò come abbiamo fatto tutti e buttarti su altro.
Se proprio ti sei fissato con questa mobo ti posso dire che su ebay ce n'è una dalla francia ma il prezzo è decisamente più alto dai 214€ chiesti inizialmente da amazon: http://www.ebay.it/itm/Gigabyte-GA-AX370-GAMING-5-AMD-X370-Socket-AM4-ATX-carte-mere-GA-AX370-GAMING-5-/172572297999?hash=item282e1c4b0f:g:~O8AAOSwTM5YxUud
Bel video. Però postalo anche di là così si ravvedono. :D :D
Sei pazzo? Non ho voglia di espormi ad un linciaggio gratuito :asd:
paolo.oliva2
15-03-2017, 18:03
Il 1800X non ci boosta a 4.2 Ghz.
Arriva a malapena a 4.1 Ghz, ma ci arriva solo con 1 core. :rolleyes:
Te ne sei persi di 1800X a @4,350GHz allora.... :), a parte quello del WW record a 5,8GHz
Quello che è più tosto l'ho visto a 1,36V. I 1700 ci arrivano, ma a 1,56V
plainsong
15-03-2017, 18:05
quindi confermati quad core che non sono apu...come logica vuole...
vedremo se sono 8 core castrati oppure 4...
Dal turbo dei quad mi aspettavo qualcosa in più di soli +200 Mhz. Sono comunque curioso di vedere come questi r5 si comporteranno in OC.
MadMax of Nine
15-03-2017, 18:13
OK.
Il bios permette di disabilitare dei core? Perchè se si, si potrebbe dare una bella sforbiciata al discorso del "muro"... una volta alleviato il prb TDP, i ovrebbe vedere architetturalmente se c'è un muro e quando.
Per 1 o 2 core il Vcore dovrebbe calare per minore leakage e quindi a parità di Vcore frequenze maggiori.
Sia con un core che con tutti si overclocka uguale e il vcore minimo non cambia, anche le temperature non migliorano di molto, conviene sempre 8 core, al massimo 100MHz in meno
MadMax of Nine
15-03-2017, 18:14
Certo che se devono vendere il 1600x che va a boostare a max 4.2ghz, come il 1800x..che tristezza :(
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Non boostano a 4.2, al massimo 4.1 ma deve essere buono di silicio e basso di temperature
MadMax of Nine
15-03-2017, 18:16
Ciao a tutti ragazzi, qualcuno sta usando Ryzen per giocare? Devo fare un upgrade da un 2500k (aspetterò R5 sicuramente) però ancora sto valutando (ovviamente fra un 1700/1700X/futuro 1600X - 7700k)
Lo userei principalmente per giocare ma potrebbe capitarmi di doverlo utilizzare per l'università o per altre cose, oltre a puntare alla longevità
Se giochi da 1440p in su o 1080 60fps con un 7700K non ti cambierebbe nulla lato performance.
Dal turbo dei quad mi aspettavo qualcosa in più di soli +200 Mhz. Sono comunque curioso di vedere come questi r5 si comporteranno in OC.
probabilmente i quad core avranno tdp molto bassi per potersi infilare in qualsiasi case con un dissi da 4 soldi, poi in overclock credo non saranno diversi dai fratelli maggiori
edit: su b&c la foto di una mitx, nel topic di zen
paolo.oliva2
15-03-2017, 18:25
Sia con un core che con tutti si overclocka uguale e il vcore minimo non cambia, anche le temperature non migliorano di molto, conviene sempre 8 core, al massimo 100MHz in meno
Se il Vcore tra 1 core e più core non varia, vuol dire che il leakage è basso... ma comunque e tra 1 core e più core le temp sono simili, allora vuol dire che il bios il suo lavoro non lo fa.
Paramatta
15-03-2017, 18:50
Avrei voluto attendere tutta la line-up di MB AM4, con tanto di bios maturi...
Avrei voluto attendere l'uscita del 1600X...
Avrei voluto attendere AIO specifici...
... ma al cuore non si comanda:
Scheda Madre MSI Tomahawk B350 AMD AM4 ATX € 112,20
Scheda Video XFX Radeon RX 480 8GB GDDR5 € 226,80
CPU AMD Ryzen 7 1700X 3,4 GHz Socket AM4 Box € 397,60
Case Aerocool Aero-500 Midi-Tower Bianco Window € 37,50
Alimentatore Corsair CS Series 80 PLUS Gold CS550M Modular € 71,70
MZ-V6E250BW Samsung NVMe SSD 960 EVO M.2 250GB € 149,20
ARCTIC Liquid Freezer 120 dissipatore a liquido CPU € 65,00
Corsair Vengeance Led 16GB DDR4 3200 MHz (2 x 8GB) € 142,30
A presto, nuovo PC Ryzen! :D
Avrei voluto attendere tutta la line-up di MB AM4, con tanto di bios maturi...
Avrei voluto attendere l'uscita del 1600X...
Avrei voluto attendere AIO specifici...
... ma al cuore non si comanda:
Scheda Madre MSI Tomahawk B350 AMD AM4 ATX € 112,20
Scheda Video XFX Radeon RX 480 8GB GDDR5 € 226,80
CPU AMD Ryzen 7 1700X 3,4 GHz Socket AM4 Box € 397,60
Case Aerocool Aero-500 Midi-Tower Bianco Window € 37,50
Alimentatore Corsair CS Series 80 PLUS Gold CS550M Modular € 71,70
MZ-V6E250BW Samsung NVMe SSD 960 EVO M.2 250GB € 149,20
ARCTIC Liquid Freezer 120 dissipatore a liquido CPU € 65,00
Corsair Vengeance Led 16GB DDR4 3200 MHz (2 x 8GB) € 142,30
A presto, nuovo PC Ryzen! :D
Il freezer non ha la staffa am4. Devi fartela inviare da Arctic e quindi aspettare
Avrei voluto attendere tutta la line-up di MB AM4, con tanto di bios maturi...
Avrei voluto attendere l'uscita del 1600X...
Avrei voluto attendere AIO specifici...
... ma al cuore non si comanda:
Scheda Madre MSI Tomahawk B350 AMD AM4 ATX € 112,20
Scheda Video XFX Radeon RX 480 8GB GDDR5 € 226,80
CPU AMD Ryzen 7 1700X 3,4 GHz Socket AM4 Box € 397,60
Case Aerocool Aero-500 Midi-Tower Bianco Window € 37,50
Alimentatore Corsair CS Series 80 PLUS Gold CS550M Modular € 71,70
MZ-V6E250BW Samsung NVMe SSD 960 EVO M.2 250GB € 149,20
ARCTIC Liquid Freezer 120 dissipatore a liquido CPU € 65,00
Corsair Vengeance Led 16GB DDR4 3200 MHz (2 x 8GB) € 142,30
A presto, nuovo PC Ryzen! :D
ottimo, solo un problema, il liquid 120 non ha la staffa per am4 che verrà distribuita e/o inclusa nella confezione da aprile
puoi comunque richiederla gratuitamente, ma l'avrai ad aprile....
MadMax of Nine
15-03-2017, 19:08
Avrei voluto attendere tutta la line-up di MB AM4, con tanto di bios maturi...
Avrei voluto attendere l'uscita del 1600X...
Avrei voluto attendere AIO specifici...
... ma al cuore non si comanda:
Scheda Madre MSI Tomahawk B350 AMD AM4 ATX 112,20
Scheda Video XFX Radeon RX 480 8GB GDDR5 226,80
CPU AMD Ryzen 7 1700X 3,4 GHz Socket AM4 Box 397,60
Case Aerocool Aero-500 Midi-Tower Bianco Window 37,50
Alimentatore Corsair CS Series 80 PLUS Gold CS550M Modular 71,70
MZ-V6E250BW Samsung NVMe SSD 960 EVO M.2 250GB 149,20
ARCTIC Liquid Freezer 120 dissipatore a liquido CPU 65,00
Corsair Vengeance Led 16GB DDR4 3200 MHz (2 x 8GB) 142,30
A presto, nuovo PC Ryzen! :D
Se puoi, cambia le Corsair con delle Gskill B-die le Corsair non vanno bene, non riuscirai mai a farle salire oltre i 2667 sulla Tomahawk
Se puoi, cambia le Corsair con delle Gskill B-die le Corsair non vanno bene, non riuscirai mai a farle salire oltre i 2667 sulla Tomahawk
Io ho esattamente queste Ram G.Skill Trident Z - F4-3200C16D-16GTZR [16-18-18-36 @ 1.35v] sono riportate nell'articolo di guru e dovrebbero andare benissimo giusto con la Hero??
http://www.guru3d.com/news-story/amd-gives-pointers-on-how-to-improve-ryzen-1080p-game-performance.html
Paramatta
15-03-2017, 19:16
Ok ho preso nota dei suggerimenti, verifico fattibilità, grazie a buon rendere :)
Ma sono io o non si trovano ancora le asrock AM4+ su trovaprezzi? che mobo mATX e che memorie consigliate con questi nuovi processori.. c'è qualcosa a cui stare attenti?
Neverlost
15-03-2017, 19:20
http://www.3dmark.com/3dm/18611660
Ma sono io o non si trovano ancora le asrock AM4+ su trovaprezzi?
Le Asrock nei negozi tedeschi sono date come in arrivo il 17... vedremo se sarà vero.
La Taichi ce l'hanno tutti in arrivo per venerdì... Asrock latita.
Il 1800X non ci boosta a 4.2 Ghz.
Arriva a malapena a 4.1 Ghz, ma ci arriva solo con 1 core. :rolleyes:
Secondo le slide in NDA fino al 3 marzo, boosta a 4.1 fino a 2 core (e quindi 4 threads)
Emaximus
15-03-2017, 19:46
Su newegg sono disponibili le flare x da 3200 cl14. Non manca molto prima che si trovino anche qua. :D
rexjanuarius
15-03-2017, 19:50
è normale che Coretemp non rilevi le temperature della Cpu? nemmeno speedfan mi rileva nulla.
Non so se si era già detto,su Tao è spuntata la Asus Pro a 179€,per ora c'è solo quella
è normale che Coretemp non rilevi le temperature della Cpu? nemmeno speedfan mi rileva nulla.
Usa hwinfo
capitan_crasy
15-03-2017, 20:19
MSI X370 Krait Gaming
http://i.imgur.com/r9rQSKI.jpg
MSI X370 SLI Plus
http://i.imgur.com/6gtXZKX.jpg
Entrambe sono in listino (non disponibili) anche in Italia al prezzo di €177.90 e €169.90...
Mister D
15-03-2017, 20:20
anche io ti ho risp di la.. ti ririspondo di quà :Prrr: ( solo questa volta senò facciamoi rimbalzi :D )
su w 10 impostando in "prestazioni elevate" il livello minimo prestazioni processore al 5% il C &Q continua a funzionare, xò effettivamente tende a saltare al p state max più spesso probabilmente dovuto a una sensibilità di carico superiore al profilo bilanciato, oltre a farlo a detta di amd in hardware( 1ms) senza ausilio software
in bilanciato forse rimane la complicità software del cambio dei p state, ma è più qualcosa che riguarda l'accellerazione della cpu, non lo sfruttamento dei core della stessa. il paking invece se mal gestito come abbiamo visto fa danni e già disabiliatandolo si guadagna la maggiorparte della latenza di risveglio.
a questo punto "fatto il menu" agli utenti la scelta;
priam cosa disabilitare il parking su tutti i piani, al massimo tenerlo su risparmio energetico; poi decidere tra bilanciato o prestazioni elevate per avere più a omeno velocità di accellerazione della cpu attraverso i power state.
tutto ciò tenendo conto del fatto che a breve interverranno anche su bilancato riducendo l'intervento software, si spera.
Grandissimo e grazie mille:ave: Mi hai dato la risposta che cercavo (e sospettavo).;)
Cmq sì il problema sta che nelle policy di def di win il controllo dei p-state è software. Intel ha iniziato a risolvere con skylake e ancora meglio con kaby e amd lo ha introdotto ora con ryzen.
Sui phenomII infatti si usava un programma k10stat per chi se lo ricorda, in cui potevi non solo settare tutti i p-state in base alle proprie preferenze ma anche i timing di switch.
Lo so perché i phenomII li settavo maniacalmente per mio fratello e per tutti quelli a cui lo montavo. Peccato non averne avuto uno anche per gli FX (in realtà c'è mrs tweak qualcosa ma io lo volevo con gui:D )
giacomodonato
15-03-2017, 20:24
Chiedo aiuto a chi ha una asus prime x370 o crosshair:
il programma Dual Intelligent Processors 5 funziona? lo avete provato?
Da quel che ho visto in un filmato dovrebbe gestire l'oc da solo
http://computer.milano.it/gigabyte-mb-aorus-ga-ax370-gaming-5-ga-ax370-gaming-5.html
prova a chiamarli magari ne hanno ancora.
Ho mandato una mail. Grazie
Ah. Anche io ce l'ho ancora il preordine (ma non l'ho annullato solamente per sicurezza fino all'arrivo della Asus da Prokoo). Io ti consiglio di lasciare perdere la Aorus un pò come abbiamo fatto tutti e buttarti su altro.
Se proprio ti sei fissato con questa mobo ti posso dire che su ebay ce n'è una dalla francia ma il prezzo è decisamente più alto dai 214€ chiesti inizialmente da amazon: http://www.ebay.it/itm/Gigabyte-GA-AX370-GAMING-5-AMD-X370-Socket-AM4-ATX-carte-mere-GA-AX370-GAMING-5-/172572297999?hash=item282e1c4b0f:g:~O8AAOSwTM5YxUud
Bho per ora aspetto ancora qualche giorno poi vedo. Di sicuro su ebay non la prendo pero'. Peccato; mi piaceva molto come mobo.
MSI X370 Krait Gaming
-cut-
MSI X370 SLI Plus
-cut-
Entrambe sono in listino (non disponibili) anche in Italia al prezzo di €177.90 e €169.90...
powered by NIKOS :asd: :asd:
Brutte come poche.
In MSI hanno assunto un designer che si fa di LSD?
La prima è oscena,la secondo può passare dai :)
MSI X370 Krait Gaming
MSI X370 SLI Plus
Entrambe sono in listino (non disponibili) anche in Italia al prezzo di €177.90 e €169.90...
Ma il senso di due schede madri quasi uguali ad un prezzo quasi identico? :confused:
Mi sembra che la usava il Marty Mcfly del futuro nel 2015 :asd:
In effetti,sembra che siano stati ripassati i bordi con il bianchetto :D
Il mio falegname con 30mila lire la faceva meglio cit. :asd:
Msi a sto giro salta,nonostante abbia una loro scheda
george_p
15-03-2017, 20:47
C'è già e funziona, solo che AMD ha tipo il 2% del mercato e quindi nesusno si impegna a scrivere software compatibile.
Speriamo che core zen + gpu vega venda tanto da cambiare le cose.
Lo so che c'è già ma se deve funzionare con HSA siamo fritti, non doveva fare molto più di quello che poi è stato con Fusion?
Saltava anche prima... i fet :asd:
Ma anche la Titanium ha i Nikos?? Dimmi di no,giusto per curiosità...
Ma anche la Titanium ha i Nikos?? Dimmi di no,giusto per curiosità...
si, come tristemente emerso giorni fa...e scrivono "military class quality", mah...
si, come tristemente emerso giorni fa...e scrivono "military class quality", mah...
No ha questi.
Highside 1 x NIKOS PK616BA (GUF0S3101)
Lowside 2 x NIKOS PK632BA (VUF2S1P03)
:asd:
http://i.imgur.com/OUX4XEw.jpg
nicolarush
15-03-2017, 21:05
Questo thread è uno dei migliori di sempre :D
Nel frattempo avrei tutto...mi manca solo il tempo di assemblare :muro:
Signori scusate
prevedendo di comprare tra un pò un Ryzen, quando tutta la gamma sarà esposta, ho intanto richiesto un AM4 kit per il mio dissipatore Enermax ETS-T40F-TB
http://www.enermax.it/service/am4/?L=6%202008%20if%20design%20awards%25...%20%3Ca%20href%3D
solo che da una settimana ancora non ho ricevuto nulla, in ogni caso domani telefono, ma nessuno ha richiesto questo kit di integrazione per dissipatori Enermax?
tra l'altro parlano di "free" kit, cioè il kit non si paga, solo per gli utenti registrati? (saranno pochi euri cmq...)
qualcuno sa qualcosa?
feldvonmanstein
15-03-2017, 21:32
Grandissimo e grazie mille:ave: Mi hai dato la risposta che cercavo (e sospettavo).;)
Cmq sì il problema sta che nelle policy di def di win il controllo dei p-state è software. Intel ha iniziato a risolvere con skylake e ancora meglio con kaby e amd lo ha introdotto ora con ryzen.
Sui phenomII infatti si usava un programma k10stat per chi se lo ricorda, in cui potevi non solo settare tutti i p-state in base alle proprie preferenze ma anche i timing di switch.
Lo so perché i phenomII li settavo maniacalmente per mio fratello e per tutti quelli a cui lo montavo. Peccato non averne avuto uno anche per gli FX (in realtà c'è mrs tweak qualcosa ma io lo volevo con gui:D )
Se ogni tanto posso rendermi utile a questo mondo..:D
comqunque non pensavo che la disailitazione del parking fosse una pratica così poco sottoutilizzata. No xk senò non aspettavo che venisse fuori la storia di ryzen per proporla, devo dedurre che il 90 % dei test fatti con gli fx da w 8 in poi siano con il parking abilitato e quindi non perfettamente coerenti.
vuoi vedere che tutte o parte delle differenze che fino ad ora hanno identificato la maggiore lentezza di w 10 nei giochi rispetto a w7 con tutte le cpu pre ryzen siano dovute anch'esse al parking gestito ad caXXum? sarebbe da approfondire.
ho usato il mitico k10stat e adesso mrs tweak, ma con quest'ultimo non so se è possibile settare anche il timing di switch.
il nuovo tol fornito da amd per l'oc di ryzen permette il settaggio manuale dei power state o dobbiamo aspettare che qualcuno scriva come in passato un software ad hoc?
Emaximus
15-03-2017, 22:02
http://i.imgur.com/OUX4XEw.jpg
Praticamente la Titanium di Titanium ha zero. Rispetto alla controparte Intel non ha gli induttori "TI" (appunto quelli al titanio), non ha tutti i condensatori al tantalo nella zona dei vrm e nemmeno i mosfet IR. Praticamente in comune ha solo il colore bianco. :asd:
P.S. Tra le top è quella con il rapporto prezzo/prestazioni peggiore. :D
Praticamente la Titanium di Titanium ha zero. Rispetto alla controparte Intel non ha gli induttori "TI" (appunto quelli al titanio), non ha tutti i condensatori al tantalo nella zona dei vrm e nemmeno i mosfet IR. Praticamente in comune ha solo il colore bianco. :asd:
P.S. Tra le top è quella con il rapporto prezzo/prestazioni peggiore. :D
Il "bello" è che si trova sui 350€,praticamente la più cara delle X370 fino ad ora lol imbarazzante...
CiccoMan
15-03-2017, 22:14
Praticamente la Titanium di Titanium ha zero. Rispetto alla controparte Intel non ha gli induttori "TI" (appunto quelli al titanio), non ha tutti i condensatori al tantalo nella zona dei vrm e nemmeno i mosfet IR. Praticamente in comune ha solo il colore bianco. :asd:
P.S. Tra le top è quella con il rapporto prezzo/prestazioni peggiore. :D
Si è capito se ha il generatore di clock esterno?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Emaximus
15-03-2017, 22:18
Si è capito se ha il generatore di clock esterno?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Da quello che ho letto su overclock.net non ce l'ha. :asd:
Guarda la Taichi su amzn :>
Costa sempre meno,336€,ma almeno è superiore alla Titanium
CrazyDog
15-03-2017, 22:35
Costa sempre meno,336€,ma almeno è superiore alla Titanium
la taichi è quella che vorrei, pensate che sia possibile un calo del prezzo nelle prossime settimane?
deadbeef
15-03-2017, 22:36
Si è capito se ha il generatore di clock esterno?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
al momento credo ce l'abbiano solo la AsRock Taichi, la Crosshair VI e la Gigabyte K7
CrazyDog
15-03-2017, 22:37
al momento credo ce l'abbiano solo la AsRock Taichi, la Crosshair VI e la Gigabyte K7
è segnato anche sulla pagina di questa: http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20X370%20Professional%20Gaming/index.asp#Overview
deadbeef
15-03-2017, 22:39
Senza generatore di clock mi sa che puoi solo cambiare il moltiplicatore
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5zkcn5/am4_motherboards_updated_031517/
A spanne direi che tutte le mobo con almeno 10 fasi potrebbero avere il generatore di clock
CrazyDog
15-03-2017, 22:41
Senza generatore di clock mi sa che puoi solo cambiare il moltiplicatore
si ho editato perchè ho letto sulla pagina della asrock 100mhz only appunto senza il generatore
von Clausewitz
15-03-2017, 23:07
Te ne sei persi di 1800X a @4,350GHz allora.... :), a parte quello del WW record a 5,8GHz
Quello che è più tosto l'ho visto a 1,36V. I 1700 ci arrivano, ma a 1,56V
umh che record sarebbe quello di 5,8ghz?
Micene.1
15-03-2017, 23:10
umh che record sarebbe quello di 5,8ghz?
Uno a quasi 2v
Azoto direi
von Clausewitz
15-03-2017, 23:22
Uno a quasi 2v
Azoto direi
probabilmente si riferisce a questo:
http://hothardware.com/news/amd-ryzen-7-1800x-overclocked-to-58ghz-world-record
ma non costituisce un world record per una cpu 8 core visto che il 5960x raggiunge i 6655 mhz
http://hwbot.org/submission/2921913_the_overclocking_knights_cpu_frequency_core_i7_5960x_6655_mhz
il world record è quello relativo a cinebench R15 per una cpu 8 core che è appunto un 1800x ma ottenuto a 5,4ghz come da primo link
CippoLeo
16-03-2017, 00:00
hola, spero in qualche buon anima riesca a darmi un aiuto, ho problemi a installare win 10 con ryzen, dettagli nel thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808702
grazie
walter.caorle
16-03-2017, 04:50
https://www.youtube.com/watch?v=yWdhLXl5a5s
ConteZero
16-03-2017, 05:30
Ma il senso di due schede madri quasi uguali ad un prezzo quasi identico? :confused:
Se guardi bene è la stessa piastra, cambia solo di poco la forma di qualche dissipatore ed il disegno sopra.
si, come tristemente emerso giorni fa...e scrivono "military class quality", mah...
In elettronica "military class" vuol dire "rugged", vale a dire rinforzato per gli usi più border line... ad esempio i chip serie "militare" in genere hanno 20-30° in più come soglia massima di temperatura e package più robusti.
Non che sia sempre così netta la differenza fra civile e militare (gli opamp li vendono sia in serie "civile" che "militare") però se non altro non è una cosa che si sono inventati loro.
Praticamente la Titanium di Titanium ha zero. Rispetto alla controparte Intel non ha gli induttori "TI" (appunto quelli al titanio), non ha tutti i condensatori al tantalo nella zona dei vrm e nemmeno i mosfet IR. Praticamente in comune ha solo il colore bianco. :asd:
P.S. Tra le top è quella con il rapporto prezzo/prestazioni peggiore. :D
I condensatori al tantalio ultimamente si usano meno, sono condensatori polarizzati particolarmente str--- che hanno la brutta abitudine d'esplodere (in modo anche abbastanza pirotecnico) quando vengono sovreccitati.
Vero è che sono ancora molto in voga, ma il fatto che si mettano da parte non è necessariamente una cosa brutta.
Senza generatore di clock mi sa che puoi solo cambiare il moltiplicatore
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5zkcn5/am4_motherboards_updated_031517/
A spanne direi che tutte le mobo con almeno 10 fasi potrebbero avere il generatore di clock
Diedi un occhiata (qualche centinaio di pagine fa), in pratica le top line di Gigabyte, Asus, ASRock hanno il BCLK generator, ma per lo più un modello per ogni linea... in sé la cosa ha un importanza alquanto marginale.
---
Passando alle cose serie:
https://s11.postimg.org/v00g9q85f/lineup.jpg
Il 1400X e 1300 usano sicuramente il chip "di fascia bassa" pensato apposta, si vede dalla dimensione della cache L3.
Il 1500X invece è un octa core con 4 core disabilitati (verosimilmente due per CCX)... e lì magari si può provare a fare la "riabilitazione" dei core spenti.
Onestamente per 30 dollari (che poi nella pratica saranno anche meno di trenta euro da noi) penso non valga la pena di buttarsi sul 1500X, tanto vale andare direttamente sull'entry level exacore.
paolo.oliva2
16-03-2017, 06:07
la taichi è quella che vorrei, pensate che sia possibile un calo del prezzo nelle prossime settimane?
A suo tempo, era stato preso il prezzo in $ ed era inferiore alla z270. Quindi dovrebbe arrivare sui 220/230€
paolo.oliva2
16-03-2017, 06:12
probabilmente si riferisce a questo:
http://hothardware.com/news/amd-ryzen-7-1800x-overclocked-to-58ghz-world-record
ma non costituisce un world record per una cpu 8 core visto che il 5960x raggiunge i 6655 mhz
http://hwbot.org/submission/2921913_the_overclocking_knights_cpu_frequency_core_i7_5960x_6655_mhz
il world record è quello relativo a cinebench R15 per una cpu 8 core che è appunto un 1800x ma ottenuto a 5,4ghz come da primo link
Infatti quello che ha meravigliato è che con 500MHz in meno, h fatto più del 5960X. Comunque sono 2 cose distinte... al momento di Zen abbiamo avuto frequenze massime benchabili, non screen, pure con dissipazioni umane... il che mi fa pensare più a limiti di bios che architetturali.
Se guardi bene è la stessa piastra, cambia solo di poco la forma di qualche dissipatore ed il disegno sopra.
In elettronica "military class" vuol dire "rugged", vale a dire rinforzato per gli usi più border line... ad esempio i chip serie "militare" in genere hanno 20-30° in più come soglia massima di temperatura e package più robusti.
Non che sia sempre così netta la differenza fra civile e militare (gli opamp li vendono sia in serie "civile" che "militare") però se non altro non è una cosa che si sono inventati loro.
I condensatori al tantalio ultimamente si usano meno, sono condensatori polarizzati particolarmente str--- che hanno la brutta abitudine d'esplodere (in modo anche abbastanza pirotecnico) quando vengono sovreccitati.
Vero è che sono ancora molto in voga, ma il fatto che si mettano da parte non è necessariamente una cosa brutta.
Diedi un occhiata (qualche centinaio di pagine fa), in pratica le top line di Gigabyte, Asus, ASRock hanno il BCLK generator, ma per lo più un modello per ogni linea... in sé la cosa ha un importanza alquanto marginale.
---
Passando alle cose serie:
https://s11.postimg.org/v00g9q85f/lineup.jpg
Il 1400X e 1300 usano sicuramente il chip "di fascia bassa" pensato apposta, si vede dalla dimensione della cache L3.
Il 1500X invece è un octa core con 4 core disabilitati (verosimilmente due per CCX)... e lì magari si può provare a fare la "riabilitazione" dei core spenti.
Onestamente per 30 dollari (che poi nella pratica saranno anche meno di trenta euro da noi) penso non valga la pena di buttarsi sul 1500X, tanto vale andare direttamente sull'entry level exacore.
L'esacore per forza di cose doveva essere un 3+3 per core arrivi in ogni ccx..
Ma i quad 2+2 li vedo messi malino 🤔
ConteZero
16-03-2017, 07:17
Si vede che il processo produttivo genera un bel po'di chip faulty.
Peraltro considerando l'architettura 'sti chip è probabile che su giochi ed applicazioni "comuni" vadano peggio di quelli su singolo CCX, l'unico vantaggio dovrebbe essere sul calcolo puro in forza della cache raddoppiata.
Neverlost
16-03-2017, 07:22
http://www.3dmark.com/3dm/18622707
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4865/amd-annuncia-4-cpu-ryzen-5-a-6-e-4-core-in-vendita-da-aprile_index.html
devastante.
Internet Explorer
animeserie
16-03-2017, 07:58
Brutte come poche.
In MSI hanno assunto un designer che si fa di LSD?
Sembrano disegnate negli anni 80 :asd:
De gustibus.
A me la sli plus fa impazzire, la vedo molto sobria.
La krait mi fa schifo...
sto cercando di evitare in ogni modo qualunque scheda con su scritto "Gaming".
Solo a leggere la parola "gaming" scritta su una motherboard mi gela il sangue, la detesto. Pare di comprare una cosa per "giocare".
In elettronica "military class" vuol dire "rugged", vale a dire rinforzato per gli usi più border line... ad esempio i chip serie "militare" in genere hanno 20-30° in più come soglia massima di temperatura e package più robusti.
Non che sia sempre così netta la differenza fra civile e militare (gli opamp li vendono sia in serie "civile" che "militare") però se non altro non è una cosa che si sono inventati loro.
era una battuta, suvvia ragazzi non è che tutto ciò che viene scritto vada preso alla lettera
De gustibus.
A me la sli plus fa impazzire, la vedo molto sobria.
La krait mi fa schifo...
sto cercando di evitare in ogni modo qualunque scheda con su scritto "Gaming".
Solo a leggere la parola "gaming" scritta su una motherboard mi gela il sangue, la detesto. Pare di comprare una cosa per "giocare".
biostar = racing, la nuova essenza spirituale del geek, che probabilmente dal suo sedile sparco con i led riesce ad andare più veloce in project cars...
animeserie
16-03-2017, 08:23
Sobria?
Scusami, puoi dirmi che ti piace e sono gusti ma non mi dire che è sobria con i dissipatori neri ripassati con il bianchetto che sembrano provenire da cybertron.
Ahhahahahahah
Questa di cybertron mi ha fatto schiantare. :D
vabbè forse non è proprio sobria, ma per me meglio il bianchetto e le scritte "Pro series" piuttosto che le lucine, gli RGB e le scritte "GAMING"..
Ti giuro, se vedo scritto GAMING sopra una motherboards, mi si gela il sangue dal nervoso (è più forte di me).
:P
biostar = racing, la nuova essenza spirituale del geek, che probabilmente dal suo sedile sparco con i led riesce ad andare più veloce in project cars...
Quelle poi son il peggio del peggio a mio modo di vedere.
Sarà il trend, ma oggi veramente non me ne piace manco una. Forse le giga
Gyammy85
16-03-2017, 08:25
biostar = racing, la nuova essenza spirituale del geek, che probabilmente dal suo sedile sparco con i led riesce ad andare più veloce in project cars...
:asd: :asd: e pensa che in tutto questo c'è gente come il fondatore di cd project che non ha mai giocato a tw3, la pcmasterrace è per pochi :O
Scherzi a parte, il 1600x sembra molto interessante, andrebbe bene per quelli con cpu simile alla mia che vogliono un bel boost senza spendere troppo :)
animeserie
16-03-2017, 08:27
Ecco, forse, e dico forse, mi può piacere la X370 Prime Pro di Asus.
Ma che poi tutte ste pippe estetiche non servono a nulla visto che di mainboards disponibili presso gli store online si trovano col contagocce.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4865/amd-annuncia-4-cpu-ryzen-5-a-6-e-4-core-in-vendita-da-aprile_index.html
devastante.
Niente grafica integrata, però. Giusto?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Niente grafica integrata, però. Giusto?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Per quello le APU
Se guardi bene è la stessa piastra, cambia solo di poco la forma di qualche dissipatore ed il disegno sopra.
In elettronica "military class" vuol dire "rugged", vale a dire rinforzato per gli usi più border line... ad esempio i chip serie "militare" in genere hanno 20-30° in più come soglia massima di temperatura e package più robusti.
Non che sia sempre così netta la differenza fra civile e militare (gli opamp li vendono sia in serie "civile" che "militare") però se non altro non è una cosa che si sono inventati loro.
I condensatori al tantalio ultimamente si usano meno, sono condensatori polarizzati particolarmente str--- che hanno la brutta abitudine d'esplodere (in modo anche abbastanza pirotecnico) quando vengono sovreccitati.
Vero è che sono ancora molto in voga, ma il fatto che si mettano da parte non è necessariamente una cosa brutta.
Diedi un occhiata (qualche centinaio di pagine fa), in pratica le top line di Gigabyte, Asus, ASRock hanno il BCLK generator, ma per lo più un modello per ogni linea... in sé la cosa ha un importanza alquanto marginale.
---
Passando alle cose serie:
https://s11.postimg.org/v00g9q85f/lineup.jpg
Il 1400X e 1300 usano sicuramente il chip "di fascia bassa" pensato apposta, si vede dalla dimensione della cache L3.
Il 1500X invece è un octa core con 4 core disabilitati (verosimilmente due per CCX)... e lì magari si può provare a fare la "riabilitazione" dei core spenti.
Onestamente per 30 dollari (che poi nella pratica saranno anche meno di trenta euro da noi) penso non valga la pena di buttarsi sul 1500X, tanto vale andare direttamente sull'entry level exacore.
I tantalio "esplodono" solo quando vengono polarizzati in inversa (coda da evitare, visto che la struttura del condensatore al tantalio è tantalio, pentaossido di tantalio TA205 e poi incapsulamento metallico) se li monti al contrario (e capita nelle produzioni di massa e sulle mobo meno curate) il capo genere una distruzione del pentaossido, si assottiglia sempre di più fino a che non sparisce e quindi l'anodo e il cadoto si toccano (il tantalio con l'incapsulamento metallico esterno) e finisce tutto in un pirotecnico corto.
I condensatori allo stato solido (es adesso vanno tanto quelli in silicio a montaggio verticale) hanno altri problemi, essendo allo stato solido appunto, tendono a "criccarsi" in sede di montaggio, quindi se si crepano la capacità cambia o semplicemente il condensatore diventa una resistenza. Di contro sono cose "in-out" quindi te ne accorgi subito in produzione se sono rotti o meno, mentre effettivamente un tantalio montato male o sfigato te en accorgio dopo 1000 ore di utilizzo, quando quando già la mobo è nel case di un'utente (se invece non controlli e metti dei condensatori a stato solido criccati, semplicemente la mobo non parte e cmq se en accorge sempre l'utente finale subito)
I componenti military class non è che reggono a condizioni migliori di quelli per uso civile. La classe militare (coem quella aerospazione dopo di lei) indicano semplicemente "classi di affidabilità". Un componente per essere classificato "militare" deve fare es tot ore (che so 160 ore di burn test con temperature a 85° ed umidità relativa dell'85%) e continuare a funzionare, questo ti garantisce l'affidabilità. Ovviamente per i condensatori (ma per tutti i componenti fatti a lotti di miglioni) si fa un lat (lot acceptance test) in genere per ogni lotto si prendono 10/15 pezzi , si fa il burn test per tutti e se lo passano tutti tutto il lotto è validato military class. (Per i componenti aerospazio il burn test è di 240 ore). Ovviamente il test ha un costo, quindi anche un commerciale potrebbe resistere ma non venendo testato, non hai la certificazione e quindi non puoi dirlo, ma a lui magari non interessa, gli basta avere una buona nomea e li vende senza certificazione.
Diciamo le varie classi di componenti (COTS, commercial on the shelf, Class3(military), Class2(military/aero) e Class1(aerospace), in genere tra class2 e class1 non cambia il test, i class1 sono quelli che si sono sciroppati anche il test sotto radiazioni e sono quindi certificati radiation hardness) non sono prodotte a monte, ma lo diventano dopo che ci sono fatti dei test. Se al produttore non interessa farli, può avere anche la migliore qualità disponibile, ma può venderli solo come cots.
Quando un fabbricante di mobo o di qualsiasi componente elettronico, ti dice military class, ha preso un lotto di componenti di cui una esigua parte (anzi pochi pezzi) è stata sottoposta a stupro e ne è uscita viva. Questo non ti mette a riparo dalle faillure di tutto il lotto, ma l'assunzione statistica che i lotti sono fatti a batch e che tutti i fratellini di una batch sono uguali, basta per certificare.
Ovviamente il costo del test poi si spalma sul numero di pezzi che produci.
Se fai un lotto da 1000000 di pezzi e ne testi 10, spalmi il prezzo sul 1000000. Lo svantaggio è che se fai una produzione per la military/aerospace e poi uno dei 10 non ti passa il test, devi venderli come COTS e di base perdi i soldi del test.
Realmente la classe di un componente te la da anche la tua filiera di produzione. Se hai una filiera certificata (i due standard sono il MIL americano e ECSS europeo) puoi già dire che i tuoi componenti sono certificati. Ovviamente in questo caso il costo è di partecipare al consorsio MIL/ECSS.
alexsky8
16-03-2017, 08:37
:asd: :asd: e pensa che in tutto questo c'è gente come il fondatore di cd project che non ha mai giocato a tw3, la pcmasterrace è per pochi :O
Scherzi a parte, il 1600x sembra molto interessante, andrebbe bene per quelli con cpu simile alla mia che vogliono un bel boost senza spendere troppo :)
in ottica risparmio direi che il 1600 liscio è il migliore in assoluto
Ecco, forse, e dico forse, mi può piacere la X370 Prime Pro di Asus.
Ma che poi tutte ste pippe estetiche non servono a nulla visto che di mainboards disponibili presso gli store online si trovano col contagocce.
Io continuo a pensare che una mobo debba andare dentro al case. Rinuncio a tutti i led e alle pupazzate possibili per avere maggiore qualità. Purtroppo adesso sempra che la qualità vada con i led e le pupazzate e quindi ce le teniamo...XD quanto rimpiango i tempi di DFI
The3DProgrammer
16-03-2017, 08:40
madonna se mi sta salendo la scimmia per il 1600X :muro:
sono anni (+ di 10) che non mi faccio una build desktop e so che la farei piu' per lo sfizio di farla che per altro visto che la userei pochissimo, pero' mi manca l'ebrezza dell'attesa dei componenti nuovi, del montare tutto, dell'overclock...
alla fine se i prezzi in europa corrispondono con 350-400 euro mi faccio un 6core/12 thread + scheda madre, che è poco + del prezzo del solo 7700k...
sono sempre più indeciso sulla mobo...mi fa impazzire la asrock x370 gaming k4 ma è introvabile, la potrei preordinare sul'amazzonia ma chissà quando sarà disponibile...come schede mi sono sempre piaciute le gigabyte ma la x370 gaming 5 è introvabile e mi pare un pò sovraprezzata ora...
Sono rimaste solo le due asus x370: la prime x370 pro (ma non mi fa impazzire per layout ed altro, inoltre ha uno slot pc-e che è perso (subito sotto la scheda video, e a me servirebbe per installare una scheda wifi), altrimenti la crosshair hero molto bella e sembra molto valida ma considerando che almeno per il momento non ho intenzione di fare oc (in futuro non si sà) mi sembra sprecata....
La asus mi preoccupa per tutti questi problemi...se sono solo di bios e queindi risolvibili poco male....(ci sono già passato presi appena uscita una asus P755D e mi ha dato molti problemi)....
Poi altro dubbio sulla scheda video, considerando che non ci gioco assolutamente le scelte erano ricadute su r7 250 e rx460 (con il pc ci lavoro: programazzione e utilizzo di macchine virtuali e sporadicamente ci vedo dei film su un normalissimo monitor 22 fullhd), attualmente uso senza problemi la scheda video integrata di un i5...
Non ho intenzione di cambiare pc ogni 2/3 anni (per questo ho preso un 1700x)...
Neverlost
16-03-2017, 08:55
sono sempre più indeciso sulla mobo...mi fa impazzire la asrock x370 gaming k4 ma è introvabile, la potrei preordinare sul'amazzonia ma chissà quando sarà disponibile...come schede mi sono sempre piaciute le gigabyte ma la x370 gaming 5 è introvabile e mi pare un pò sovraprezzata ora...
Sono rimaste solo le due asus x370: la prime x370 pro (ma non mi fa impazzire per layout ed altro, inoltre ha uno slot pc-e che è perso (subito sotto la scheda video, e a me servirebbe per installare una scheda wifi), altrimenti la crosshair hero molto bella e sembra molto valida ma considerando che almeno per il momento non ho intenzione di fare oc (in futuro non si sà) mi sembra sprecata....
La asus mi preoccupa per tutti questi problemi...se sono solo di bios e queindi risolvibili poco male....(ci sono già passato presi appena uscita una asus P755D e mi ha dato molti problemi)....
Poi altro dubbio sulla scheda video, considerando che non ci gioco assolutamente le scelte erano ricadute su r7 250 e rx460 (con il pc ci lavoro: programazzione e utilizzo di macchine virtuali e sporadicamente ci vedo dei film su un normalissimo monitor 22 fullhd), attualmente uso senza problemi la scheda video integrata di un i5...
Non ho intenzione di cambiare pc ogni 2/3 anni (per questo ho preso un 1700x)...
la prime non è eccezionale come colpo d'occhio ma è solida e funziona bene,mi auguro che ci siano aggiornamenti di bios consistenti.mi sa di acerbo.
Già postato?
https://www.youtube.com/watch?v=yWdhLXl5a5s
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
16-03-2017, 08:58
Ma attualmente il ryzen 1700 (non X), secondo voi è più valido di un I7 7700 (non K)? In particolare per la valutazione mi interessano i valori di temperatura, consumo energetico e prestazioni nei giochi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Risposta veloce: si, se giochi oltre il fhd non noti differenze sostanziali.
ConteZero
16-03-2017, 09:03
Sul die Ryzen ci sono due CCX, di cui ognuno ha 8MB di L3. Disabilitandone uno per intero ottieni un quad core con 8MB di L3.
Q.F.E.
Non ha molto senso tenere un Ryzen otto core in produzione per poi staccarne la metà, anche perché poi 'sti chip 4C probabilmente li useranno molto più dei "nostri" 8C sia così che con, sullo stesso chip, le GPU "integrate".
La nicchia sono gli 8C, non i 4C... quelli andranno un po'ovunque, a partire dal segmento mobile.
AMD ha usato il sistema dei CCX proprio per scalare meglio, di sicuro non si riduce a questi giochini (che peraltro non fa più manco Intel).
dav1deser
16-03-2017, 09:07
sono sempre più indeciso sulla mobo...mi fa impazzire la asrock x370 gaming k4 ma è introvabile, la potrei preordinare sul'amazzonia ma chissà quando sarà disponibile...come schede mi sono sempre piaciute le gigabyte ma la x370 gaming 5 è introvabile e mi pare un pò sovraprezzata ora...
Sono rimaste solo le due asus x370: la prime x370 pro (ma non mi fa impazzire per layout ed altro, inoltre ha uno slot pc-e che è perso (subito sotto la scheda video, e a me servirebbe per installare una scheda wifi), altrimenti la crosshair hero molto bella e sembra molto valida ma considerando che almeno per il momento non ho intenzione di fare oc (in futuro non si sà) mi sembra sprecata....
La asus mi preoccupa per tutti questi problemi...se sono solo di bios e queindi risolvibili poco male....(ci sono già passato presi appena uscita una asus P755D e mi ha dato molti problemi)....
Poi altro dubbio sulla scheda video, considerando che non ci gioco assolutamente le scelte erano ricadute su r7 250 e rx460 (con il pc ci lavoro: programazzione e utilizzo di macchine virtuali e sporadicamente ci vedo dei film su un normalissimo monitor 22 fullhd), attualmente uso senza problemi la scheda video integrata di un i5...
Non ho intenzione di cambiare pc ogni 2/3 anni (per questo ho preso un 1700x)...
La Asrock X370 K4 la trovi anche su eprice e la danno in consegna martedì 23. Penso e spero che su Amazon si parli più o meno della stessa data.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
16-03-2017, 09:07
Risposta veloce: si, se giochi oltre il fhd non noti differenze sostanziali.
Quindi il ryzen 1700 scalda meno e consuma meno a parità di prestazioni rispetto ad un I7 7700?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Passando alle cose serie:
https://s11.postimg.org/v00g9q85f/lineup.jpg
questo grafico è una maronata, hanno sbagliato a scrivere, il 1500 in realtà è 1600 .........e il 1500x ha solo 8 mb e non 16 di L3
Roland74Fun
16-03-2017, 09:09
Già postato?
https://www.youtube.com/watch?v=yWdhLXl5a5s
Ah ah ah. :(
Al 4'00" silenzio imbarazzante aspettando che il processore della concorrenza della stessa fascia Di prezzo finisca il test di blender.
Ma attualmente il ryzen 1700 (non X), secondo voi è più valido di un I7 7700 (non K)? In particolare per la valutazione mi interessano i valori di temperatura, consumo energetico e prestazioni nei giochi.
Se hai dubbi prendi quello di cui sei più sicuro e ti dà più fiducia. :)
Non ha molto senso tenere un Ryzen otto core in produzione per poi staccarne la metà, anche perché poi 'sti chip 4C probabilmente li useranno molto più dei "nostri" 8C sia così che con, sullo stesso chip, le GPU "integrate".
La nicchia sono gli 8C, non i 4C... quelli andranno un po'ovunque, a partire dal segmento mobile.
AMD ha usato il sistema dei CCX proprio per scalare meglio, di sicuro non si riduce a questi giochini (che peraltro non fa più manco Intel).
Però sembra sia confermato...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4865/amd-annuncia-4-cpu-ryzen-5-a-6-e-4-core-in-vendita-da-aprile_index.html
Nei commenti c'è un utente che conferma che i quad saranno 2+2, dice che Anandtech ha avuto conferma da AMD che è così.
Ha postato anche un video dove viene dimostrato che ci sono prestazioni maggiori del 21% con core dello stesso CCX (cosa che sapevamo). Se è effettivamente così i quad saranno ancora più penalizzati degli esa e degli octa, in quanto il rimpallo tra i CCX sarà ovviamente maggiore.
https://www.youtube.com/watch?v=BORHnYLLgyY
Quindi il ryzen 1700 scalda meno e consuma meno a parità di prestazioni rispetto ad un I7 7700?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dipende dall'uso che ne fai e dalle applicazioni usate.
Passando alle cose serie:
https://s11.postimg.org/v00g9q85f/lineup.jpg
Il 1400X e 1300 usano sicuramente il chip "di fascia bassa" pensato apposta, si vede dalla dimensione della cache L3.
Il 1500X invece è un octa core con 4 core disabilitati (verosimilmente due per CCX)... e lì magari si può provare a fare la "riabilitazione" dei core spenti.
Onestamente per 30 dollari (che poi nella pratica saranno anche meno di trenta euro da noi) penso non valga la pena di buttarsi sul 1500X, tanto vale andare direttamente sull'entry level exacore.
A meno che non sia errata quella tabella.
Un 1500X su due CCX teoricamente (in gioco) dovrebbe andare meno di un 1400X su singolo CCX nonostante meno L3, per via delle latenze introdotto dall' Infinity Fabric. A sto punto a che serve ?
Se fosse veramente così un 1400X sarebbe best buy "entry level"
altra recensione della gigabyte AB350 gaming 3: http://www.modders-inc.com/gigabyte-ab350-gaming-3-motherboard-review-fun-flexibility/
alexsky8
16-03-2017, 09:20
qua c'è la nomenclatura
http://www.amd.com/en/ryzen
non si capisce perchè in quella tabella il 6/12 liscio sia chiamato 1500 e non 1600 inoltre ha un TDP di 65 e non 95W
Ieri parlando con un amico gli ho raccontato dei nuovi ryzen e poiché lui usa spesso e volentieri Blender, AutoCAD e similari, gli ho detto che poteva prendere un octa amd a metà prezzo rispetto ad Intel e con prestazioni allineate... Dopo tutto questo discorso lui se ne esce con una domanda del tipo: ma tu ti fideresti di comprare amd? Volevo morire...
Neverlost
16-03-2017, 09:21
può andare?
https://s8.postimg.org/gardid5a9/2017_03_16_1.png (https://postimg.org/image/gardid5a9/)
Ieri parlando con un amico gli ho raccontato dei nuovi ryzen e poiché lui usa spesso e volentieri Blender, AutoCAD e similari, gli ho detto che poteva prendere un octa amd a metà prezzo rispetto ad Intel e con prestazioni allineate... Dopo tutto questo discorso lui se ne esce con una domanda del tipo: ma tu ti fideresti di comprare amd? Volevo morire...
Lol. Magari ha paura gli esploda il pc..
Neverlost
16-03-2017, 09:29
Ieri parlando con un amico gli ho raccontato dei nuovi ryzen e poiché lui usa spesso e volentieri Blender, AutoCAD e similari, gli ho detto che poteva prendere un octa amd a metà prezzo rispetto ad Intel e con prestazioni allineate... Dopo tutto questo discorso lui se ne esce con una domanda del tipo: ma tu ti fideresti di comprare amd? Volevo morire...
giragli questo mio di adesso a stock: https://postimg.org/image/gardid5a9/
Apix_1024
16-03-2017, 09:30
altra recensione della gigabyte AB350 gaming 3: http://www.modders-inc.com/gigabyte-ab350-gaming-3-motherboard-review-fun-flexibility/
ottimo. me la spulcio tutta adesso
Ieri parlando con un amico gli ho raccontato dei nuovi ryzen e poiché lui usa spesso e volentieri Blender, AutoCAD e similari, gli ho detto che poteva prendere un octa amd a metà prezzo rispetto ad Intel e con prestazioni allineate... Dopo tutto questo discorso lui se ne esce con una domanda del tipo: ma tu ti fideresti di comprare amd? Volevo morire...
contento lui di spendere il triplo con intel :asd:
Roland74Fun
16-03-2017, 09:39
giragli questo mio di adesso a stock: https://postimg.org/image/gardid5a9/
26 secondi.. caspita. Eri a 100? vero? O 150?
Purtroppo temo che una persona che fa una considerazione simile non sia molto addentro alla questione per una scelta più ponderata.
Meglio che vada quindi al mediawalk per l'acquisto del pc.
Con 599.99 euro c'è un bel 4770+mobo oem+PSU 200W+ GT730 4GB.
Neverlost
16-03-2017, 09:43
26 secondi.. caspita. Eri a 100? vero? O 150?
Purtroppo temo che una persona che fa una considerazione simile non sia molto addentro alla questione per una scelta più ponderata.
Meglio che vada quindi al mediawalk per l'acquisto del pc.
Con 599.99 euro c'è un bel 4770+mobo oem+PSU 200W+ GT730 4GB.
100 o 150? non so ero tutto a default non ho modificato nulla.
Apix_1024
16-03-2017, 09:45
Io ho una amico convinto che la sua 750ti sia meglio della mia RX480, che nvidia applica dei filtri magici che migliorano l'immagine e che JC3 in fullhd tutto al massimo sulla 750ti gira fluido :muro:
Ah si è che è una buona idea abbinare una i7-4770k ad una 750ti :asd:
è un mondo difficile... non ci si può far nulla sui pregiudizi lato amd... zero. è come lottare contro i mulini a vento... nvidia e intel saranno sempre meglio di AMD x gli Utonti :mc: :doh:
E perchè dovresti voler morire tu? Al massimo ammazza lui :asd:
Lol. Magari ha paura gli esploda il pc..
giragli questo mio di adesso a stock: https://postimg.org/image/gardid5a9/
Piu' che altro mi sto rendendo conto che ci sono alcune persone con cui e' meglio non ragionare e che intel per troppi anni ha monopolizzato la scena...
Comunque sono stra contento di aver optato per 1700X, Crosshair VI, 16GB G.Skill Trident 3200mhz, il tutto raffreddato da un bel kraken x62... in settimana prossima dovrebbe arrivarmi il tutto...
Piu' che altro mi sto rendendo conto che ci sono alcune persone con cui e' meglio non ragionare e che intel per troppi anni ha monopolizzato la scena...
Comunque sono stra contento di aver optato per 1700X, Crosshair VI, 16GB G.Skill Trident 3200mhz, il tutto raffreddato da un bel kraken x62... in settimana prossima dovrebbe arrivarmi il tutto...
Il kit per kraken? Ho letto che lo hanno rinviato a data da destinarsi
Il kit per kraken? Ho letto che lo hanno rinviato a data da destinarsi
Lo ho gia' richiesto e mi hanno risposto che appena disponibile me lo manderanno....
Tuttavia se ricordo bene credo che la Crosshair consenta il montaggio di dissipatori AM3....
CiccoMan
16-03-2017, 09:51
al momento credo ce l'abbiano solo la AsRock Taichi, la Crosshair VI e la Gigabyte K7
Non riesco a giustificare il costo elevato della Titanium...
Tra l'altro la k7 è quella che mi pice di più tra tutte le mb presentate... se solo esistesse :stordita:
Micene.1
16-03-2017, 09:53
Già postato?
https://www.youtube.com/watch?v=yWdhLXl5a5s
lisa cmq è esteticamente inaccettabile
la versione maschile di jackie chan
Free Gordon
16-03-2017, 09:53
lisa cmq è esteticamente inaccettabile
la versione maschile di jackie chan
:asd:
ConteZero
16-03-2017, 09:54
Però sembra sia confermato...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4865/amd-annuncia-4-cpu-ryzen-5-a-6-e-4-core-in-vendita-da-aprile_index.html
Nei commenti c'è un utente che conferma che i quad saranno 2+2, dice che Anandtech ha avuto conferma da AMD che è così.
Ha postato anche un video dove viene dimostrato che ci sono prestazioni maggiori del 21% con core dello stesso CCX (cosa che sapevamo). Se è effettivamente così i quad saranno ancora più penalizzati degli esa e degli octa, in quanto il rimpallo tra i CCX sarà ovviamente maggiore.
https://www.youtube.com/watch?v=BORHnYLLgyY
Se la tabella è giusta possibile che ci sia una linea di 2+2 per liberarsi degli scarti di produzione (che però verrà venduta come "pregiata" perché ha il doppio della cache).
qua c'è la nomenclatura
http://www.amd.com/en/ryzen
non si capisce perchè in quella tabella il 6/12 liscio sia chiamato 1500 e non 1600 inoltre ha un TDP di 65 e non 95W
Probabilmente sono distinti per TDP.
Se ha senso o meno lo sanno loro, non noi. Nel segmento mobile usano le APU.
Secondo me vi state facendo confondere dal concetto di modulare. Non significa che hanno dei lego che accoppiano alla meglio e ci fanno una SKU al volo, ma che il design è a blocchi che poi devono essere comunque raccordati in un design finale con tutte le ottimizzazioni del caso, fare un tapeout e tutte le maschere su ogni design finale. Tutta roba che costa.
Considera che nella fascia alta ha messo 8c e 6c, nella fascia bassa mette 4c+GPU. C'è una contesa notevole lì nel mezzo e tutto fa pensare che non abbiano interesse alcuno a proporti un quad senza GPU "per il gaming" (cioè con frequenze più spinte grazie ad un design nativo dedicato a questo rispetto all'8c), così come si vede dalle SKU che ti hanno già rivelato, in cui il top 4c ha frequenze più basse sia rispetto al top 6c che al top 8c: hanno fatto un design nativo, con tutti i costi di sviluppo e messa in produzione per dartelo a frequenze più basse dei 6/8 core? I fatti che abbiamo tirano nella direzione opposta.
Ma proprio perché AMD vuole risparmiare le conviene fare un chip 4C/8T con un solo CCX ed usare quello per tutto:
Low end desktop ed APU.
Negli APU semplicemente ci mette di fianco (nello stesso package, ma su die a fianco, collegato via PCIe magari) una radeon piccola, ed il discorso lo chiude lì.
Così:
https://josepjroca.files.wordpress.com/2013/01/xbox_360_gpu_xenos_xenos.jpg
techfede
16-03-2017, 10:00
E certo, chi compra nvidia e intel solo un utonto può essere. :asd:
fantastiche le cose che si leggono qui... :sofico:
Se leggi bene non è quello che è stato scritto ;)
Non creiamo flame gratuito, su :)
lisa cmq è esteticamente inaccettabile
la versione maschile di jackie chan
infatti quando verrà un marziano sulla terra avremo difficoltà a fargli credere che la lisa è esattamente un essere umano come l'avatar di ConteZero
Gyammy85
16-03-2017, 10:04
Io ho una amico convinto che la sua 750ti sia meglio della mia RX480, che nvidia applica dei filtri magici che migliorano l'immagine e che JC3 in fullhd tutto al massimo sulla 750ti gira fluido :muro:
Ah si è che è una buona idea abbinare una i7-4770k ad una 750ti :asd:
Può entrare a pieno titolo in questo forum quindi, un punto di vista oggettivo farebbe bene :eek:
Gyammy85
16-03-2017, 10:07
lisa cmq è esteticamente inaccettabile
la versione maschile di jackie chan
Sempre meglio di Huang con la 1080 tuttigusti saldata in mano :O
Ho preordinato anche la Asrock Fatal1ty X370 Gaming K4 sempre su Amazon.it
Vediamo se settimana prossima arriva qualcosa tra questa e la Gigabyte. :(
capitan_crasy
16-03-2017, 10:07
altra recensione della gigabyte AB350 gaming 3: http://www.modders-inc.com/gigabyte-ab350-gaming-3-motherboard-review-fun-flexibility/
Peccato che manchi una prova in overclock, il vero "ago della bilancia" di queste soluzioni...
lisa cmq è esteticamente inaccettabile
la versione maschile di jackie chan
Il che ce ne frega altamente, dato che ha più "attributi" degli ultimi CEO AMD messi assieme!!!:O
vuoi che il 1700 liscio è diventato introvabile, vuoi che le schede mamme non esistono (o quasi) ... ryzen non vende più su amazon e sprofonda nella classifica
https://www.amazon.it/gp/bestsellers/electronics/460126031/ref=sr_bs_1_460126031_1#1
AkiraFudo
16-03-2017, 10:15
lisa cmq è esteticamente inaccettabile
la versione maschile di jackie chan
Jackie è più figa :O
https://s21.postimg.org/ezvacb7h3/howt_c_3472729.jpg
vuoi che il 1700 liscio è diventato introvabile, vuoi che le schede mamme non esistono (o quasi) ... ryzen non vende più su amazon e sprofonda nella classifica
https://www.amazon.it/gp/bestsellers/electronics/460126031/ref=sr_bs_1_460126031_1#1
È da un po' che dice "generalmente spedito entro 1-2mesi" lol
Invece si.
I componenti militari hanno da specifica temperature diverse.
Per esempio un banale 74hc14 ha da specifica -40° +85° mentre il 54hc14 che è l'equivalente militare ha -55° +125°
Basta prendere il datasheet: http://www.ti.com/lit/ds/symlink/sn54hc14.pdf
Hai letto solo quella frase o sei andato oltre?
come ti ho spiegato è una questione di certificazione che viene fatta a posteriori e non a priori.
Un componente classificato cots potrebbe tranquillamente operare in quel range di temperature, solo che il produttore non ha voluto "affrontare" i costi per il certificare il LAT(lot acceptance test) military, perchè è un costo farlo e se non lo superi, tutta la tua produzione di quel lotto deve essere downgradata a componenti di classe inferiore.
Un produttore di componentistica, potrebbe dirti "ok io non voglio nessuna certificazione MIL o ESCC, però faccio lo stesso il test sulla mia produzione interno". Ovviamente il test non è certificato da un'ente "super partes" ma semplicemente dal produttore (che se la può cantare e suonare da solo).
E' ragionevole pensare, che un produttore, che lancia una produzione, pur non avnedo la certificazione del consorzio che definisce i test che un componente deve superare, per essere classificato cots, military o aerospace, decida di fare gli stessi test che le specifiche di certificazione richiedono e dire "vedi è un military"...
Visto che il datasheet è scritto dai fornitori (dove te la puoi suonare e cantare da solo) e non approvato da un'ente esterno, il "military" va preso con le molle (es hanno fatto dei test invece che da 160 ore da 80).
Questi sono fondamentalmente tutti test sull'affidabilità che si fanno dopo la produzione, non prima. Se un componente è affidabile in certe condizioni per tot ore. E davvero basta che su 10 pezzi uno di quelli sballa il test e nessuno ti certifica il lotto e lo devi downgradare.
Sulle schede madri , che comunque è elettronica di consumo, è molto difficile che chi produce metta sopra i soldi per i test e per le certificazioni, quindi farà un test "class like" e deciderà come classificare la sua roba.
Sicuramente non tutti i componenti del lotto vengono testati uno ad uno, ma come ti ho detto, partendo dall'assunzione che i componenti fatti in un periodo molto vicino da loro, che vengono dalla stessa catena con gli stessi materiali hanno tutti il comportamento simile, basta un test so pochi componenti per validarne un grosso lotto.
Quello che mi aspetto sull'elettronica di consumo, è che quando mi definiscono "military class" sicuramente sono componenti senza certificazione esterna, ma sono componenti in cui il produttore fa una serie di test "simili" a quello che la certificazione chiede e dice "ok ho passato il 90% dei test e posso dire sono military tanto mi auto certifico".
Oppure dire "ok per military devo avere 0 fallimenti" su 10 pezzi uno ha fallito, va beh dico che è comunque military.
Tutto qui, l'idea è evitare di farsi fregare dal marketing sapendo come funziona realmente una classificazione military o aerospace e che test devono fare e chi deve controllare i test che fanno.
Certo mi aspetto che una ditta che dice che is uoi componenti sono military o military like lo siano davvero, o al 90% si.
E' anche vero che senza una certificazione esterna anche un componente non marchiato military potrebbe avere la stessa qualità di un componente military autocertificato dal fornitore.
Nello specifico dell'SN54 appunto il datasheet (scritto sempre dal produttore, quindi può dirti quello ceh vuole e cambiarlo come vuole quando vuole) dice On Products Compliant to MIL-PRF-38535
che è la norma americana (la MIL appunto) tradotto ti sta dicendo "ho seguito quello che diceva quella certificazione, non ho la certificazione, ma se ti fidi ho fatto quei test". Normalente quando fanno cosi non hanno voluto pagare il consorzio per la certificazione o il consorzio non gli ha dato l'ok ad usare il marchio (per 1000 motivi) o semplicemente hanno superato tutto i test mil con qualche faillure ma per loro è "statisticamente difficile" che il componente esploda.
mircocatta
16-03-2017, 10:22
ma una mobo ryzen di alto livello con ancora il pci esiste? o devo forzatamente pensionare la mia Xfi ?
Peccato che manchi una prova in overclock, il vero "ago della bilancia" di queste soluzioni...
si, anche nell'altra recensione che avevo linkato mancavano info sull'overclock, in entrambi i casi si limitano a dire che ha fuinzionalità "base"...che vuol dire tutto e niente, in particolare allo stato odierno dei bios.
ma almeno ci sono test sul dac audio, considerato che è l'unica differenza sensibile(o almeno così mi pare) dalla gaming liscia che costa circa 30-50€ in meno.
lato vrm suppongo ce la faccia senza grandi problemi a garantire una prestazione dignitosa, ha la stessa dotazione delle biostar sia per controller che mosfet ed un utente del forum ha postato di averla presa, aspetto fiducioso di vedere qualche suo screen ed impressione d'uso perchè ha un prezzo interessante.
Apix_1024
16-03-2017, 10:25
E certo, chi compra nvidia e intel solo un utonto può essere. :asd:
fantastiche le cose che si leggono qui... :sofico:
rileggi bene bene il discorso fatto. io ho comprato molte nvidia (la prima fu una riva tnt pci da 16mb) e anche molti proci intel ma da quando le loro politiche sono diventate peggio di quelle apple, la storia è cambiata.
se adesso un ragazzo mi chiede un pc io al 95% vado su AMD sia cpu che gpu. non ha nessun senso logico spendere mediamente il 70% in più per le 4 stronzate che facciamo con i pc tutti i giorni!
senza entrare nei meriti di un'architettura o dell'altra i pc che configuro io sono per ragazzi/persone che non sanno cosa siano i filtri nei giochi, che non sanno cosa sia un quad/esa/octa core... che gli parli di ram ti rispondo: si 500gb; ergo cosa potrà mai servire a loro un Intel 6950X? per andare su facebook e mettere i like più veloci del mondo? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.