PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 [264] 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

Esagerao
05-01-2021, 09:24
Il 5800x va bene per il 4k60fps?

Per 4k60fps è ottimo anche un 3700x ma ti ci vuole una gpu a partire da una 3070 in su è chiaro poi subentra il discorso future proof della serie spendo e sto bene per quanto. Di sicuro non è il momento per acquistare una gpu a prezzo rapportato si stima una stabilizzazione dei prezzi a partire dalla primavera.
Se zen3 hanno un rincaro dal 15-25% le gpu sono overprezzate anche del 50% e oltre.

ilcose
05-01-2021, 09:29
Ot purtroppo sull'amazzone niente per tutto più che altro la gpu mi serve amd per via del freesync!

Il 5800x lo trovo anche volendo!

Potrei stare con la 1080 finché i tempi non migliorano!


Nvidia supporta il Freesync dalla serie 1xxx in poi, quindi non avrai problemi.

Per la CPU se giochi e basta vai di 5600x e il resto lo spendi in gpu se hai limiti di budget. Altrimenti il 5800x e sei piu’ future proof.
Lascia perdere 5900x e 5950x che per il solo game sono sprecati.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Esagerao
05-01-2021, 09:38
Il 5950x è piu adatto x rendering e bench rispetto al 5900x che può essere usato x giocare sia in 2k che 4k ?

La domanda non è ben strutturata: il rendering è chiaro che beneficia del numero dei core ma sono entrambe cpu di altissimo livello in ogni frangente, 16 core ovviamente sono più prestanti con tempi di elaborazione minore ma si parla di secondi sempre entro il minuto. (software multicore permettendo)
Il bench per gli appassionati o chi overclocca può fare figo ma semplicemente è un test che esprime un punteggio e ti aiuta nel verificare le prestazione della cpu, del sistema ed è un modo per controllare anche il funzionamento del raffreddamento.
Detto questo lo puoi fare anche al telefonino.
Giocare 2k o 4k ti basta un 6 core purchè affiancato da una gpu all'altezza di quello si richiede.

guant4namo
05-01-2021, 11:15
La domanda non è ben strutturata: il rendering è chiaro che beneficia del numero dei core ma sono entrambe cpu di altissimo livello in ogni frangente, 16 core ovviamente sono più prestanti con tempi di elaborazione minore ma si parla di secondi sempre entro il minuto. (software multicore permettendo)
Il bench per gli appassionati o chi overclocca può fare figo ma semplicemente è un test che esprime un punteggio e ti aiuta nel verificare le prestazione della cpu, del sistema ed è un modo per controllare anche il funzionamento del raffreddamento.
Detto questo lo puoi fare anche al telefonino.
Giocare 2k o 4k ti basta un 6 core purchè affiancato da una gpu all'altezza di quello si richiede.

Grazie mille per la dritta. ;)

Race Luke
05-01-2021, 12:54
Ciao a tutti, ho bisogno di qualche consiglio in merito alla gestione termica di questi nuovi zen. Arrivo da intel queste "seghe mentali" non erano presenti quindi sto un po' faticando.

Dunque, premesso che sicuramente devo cambiare AIO passando ad un 240mm, al momento la situazione è questa:
-Ryzen 9 5900x
-Asus Dark Hero
-Case cooler master silencio 600, con retina superiore al posto del tappo
-AIO Corsair H75 posto frontale con le sue due ventole in push-pull
-Ventola posteriore in estrazione da 12cm
-Ventola superiore in estrazione da 12cm

Ho già ordinato un rene di ventole noctua per migliorare il ricircolo d'aria nel case, e appunto su gennaio pensavo di passare ad un Corsair H100 con radiatore da 240mm.

Il problema ora è questo, ho dei picchi verticali di temperatura in pochi istanti che vorrei capire come gestire, dato che di conseguenza è tutto un su e giù delle ventole. Ho già impostato delle curve più decenti tramite ai-suite e la cosa è già migliorata, anche a livello acustico, vorrei però cercare di ridurre il passaggio da 45 a 70° in un paio di secondi, c'è qualcosa che posso verificare o modificare in merito?

grazie a chi avrà dedicato un attimo a leggere la mia prolissità :mc:

javajix
05-01-2021, 13:10
Ciao a tutti, ho bisogno di qualche consiglio in merito alla gestione termica di questi nuovi zen. Arrivo da intel queste "seghe mentali" non erano presenti quindi sto un po' faticando.

Dunque, premesso che sicuramente devo cambiare AIO passando ad un 240mm, al momento la situazione è questa:
-Ryzen 9 5900x
-Asus Dark Hero
-Case cooler master silencio 600, con retina superiore al posto del tappo
-AIO Corsair H75 posto frontale con le sue due ventole in push-pull
-Ventola posteriore in estrazione da 12cm
-Ventola superiore in estrazione da 12cm

Ho già ordinato un rene di ventole noctua per migliorare il ricircolo d'aria nel case, e appunto su gennaio pensavo di passare ad un Corsair H100 con radiatore da 240mm.

Il problema ora è questo, ho dei picchi verticali di temperatura in pochi istanti che vorrei capire come gestire, dato che di conseguenza è tutto un su e giù delle ventole. Ho già impostato delle curve più decenti tramite ai-suite e la cosa è già migliorata, anche a livello acustico, vorrei però cercare di ridurre il passaggio da 45 a 70° in un paio di secondi, c'è qualcosa che posso verificare o modificare in merito?

grazie a chi avrà dedicato un attimo a leggere la mia prolissità :mc:

Controlla che non ci siano programmi che facciano alzare la temperatura, se hai ASUS Gamerfirst e l'AI suite prova a disinstallarli.

Esagerao
05-01-2021, 13:29
Ciao a tutti, ho bisogno di qualche consiglio in merito alla gestione termica di questi nuovi zen. Arrivo da intel queste "seghe mentali" non erano presenti quindi sto un po' faticando.

Dunque, premesso che sicuramente devo cambiare AIO passando ad un 240mm, al momento la situazione è questa:
-Ryzen 9 5900x
-Asus Dark Hero
-Case cooler master silencio 600, con retina superiore al posto del tappo
-AIO Corsair H75 posto frontale con le sue due ventole in push-pull
-Ventola posteriore in estrazione da 12cm
-Ventola superiore in estrazione da 12cm

Ho già ordinato un rene di ventole noctua per migliorare il ricircolo d'aria nel case, e appunto su gennaio pensavo di passare ad un Corsair H100 con radiatore da 240mm.

Il problema ora è questo, ho dei picchi verticali di temperatura in pochi istanti che vorrei capire come gestire, dato che di conseguenza è tutto un su e giù delle ventole. Ho già impostato delle curve più decenti tramite ai-suite e la cosa è già migliorata, anche a livello acustico, vorrei però cercare di ridurre il passaggio da 45 a 70° in un paio di secondi, c'è qualcosa che posso verificare o modificare in merito?

grazie a chi avrà dedicato un attimo a leggere la mia prolissità :mc:

Da una prima lettura ma c'è caso mi sbaglio, hai solo ventole in estrazione quindi un gap di aria interno: top rear butta fuori, sopra 1 butta fuori , l'altro spazio vuoto passivo, front butta fuori. Inizierei anche in virtù come dici di un nuovo aio 240, di fare qualche cambiamento, davanti tutto in entrata 1/2 ventole, rear fuori e aio da 120 push pull verso l'esterno montato in top accanto alla rear top. Poi in asus suite metti la curva delle front come quella dell'aio così quando l'h75 richiede aria ne arriva altrettanta da davanti. Prova e vedi che succede ma vedrai meglio. (A prescidere da gusti e convinzioni l'aria calda va naturalmente verso l'alto ragion per la quale si tende a montare l'aio in top). Oppure tieni il radiatore dov è ora e metti rear top e top fan in push meno logica ma equilibrata come flusso.

Randa71
05-01-2021, 14:33
https://www.guru3d.com/news-story/amd-surpassed-intels-market-share-in-desktop-processors.html

Race Luke
05-01-2021, 15:30
Da una prima lettura ma c'è caso mi sbaglio, hai solo ventole in estrazione quindi un gap di aria interno: top rear butta fuori, sopra 1 butta fuori , l'altro spazio vuoto passivo, front butta fuori. Inizierei anche in virtù come dici di un nuovo aio 240, di fare qualche cambiamento, davanti tutto in entrata 1/2 ventole, rear fuori e aio da 120 push pull verso l'esterno montato in top accanto alla rear top. Poi in asus suite metti la curva delle front come quella dell'aio così quando l'h75 richiede aria ne arriva altrettanta da davanti. Prova e vedi che succede ma vedrai meglio. (A prescidere da gusti e convinzioni l'aria calda va naturalmente verso l'alto ragion per la quale si tende a montare l'aio in top). Oppure tieni il radiatore dov è ora e metti rear top e top fan in push meno logica ma equilibrata come flusso.

Davanti il radiatore è in immissione, quindi entra da davanti ed esce da sopra/dietro.
Quando mi arrivano le ventole noctua faccio in modo di mettere un'altra in immissione davanti e un'altra in estrazione sopra, così da migliorare ulteriormente il ricircolo.

Mettere l'aio sopra non mi ha mai convinto, ma non sarebbe un problema nel caso.
Non mi ha mai convinto perchè alla fine sopra si ha già aria calda, quindi le ventole soffierebbero aria calda sul radiatore stando alla teoria, preferisco front dove spingo aria fresca dentro al radiatore stesso...o sbaglio qualcosa?

Esagerao
05-01-2021, 16:07
Davanti il radiatore è in immissione, quindi entra da davanti ed esce da sopra/dietro.
Quando mi arrivano le ventole noctua faccio in modo di mettere un'altra in immissione davanti e un'altra in estrazione sopra, così da migliorare ulteriormente il ricircolo.

Mettere l'aio sopra non mi ha mai convinto, ma non sarebbe un problema nel caso.
Non mi ha mai convinto perchè alla fine sopra si ha già aria calda, quindi le ventole soffierebbero aria calda sul radiatore stando alla teoria, preferisco front dove spingo aria fresca dentro al radiatore stesso...o sbaglio qualcosa?

E' una chiave di lettura rispettabile con il suo perchè ma poi dentro il case la gpu , il chipset della mobo, e i vrm prendono aria calda dal radiatore della cpu ... qui intervengono gusti e preferenze e ovviamente parla la prova sul campo.
Io preferisco che mobo e gpu prendano aria fresca e non preriscaldata immettendone tanta dall'esterno nel case che è la situazine ideale nel gaming, anche perchè giocando hai la gpu 80-100% e la cpu 10-50% salvo le dovute eccezioni o 1080p.

Race Luke
05-01-2021, 17:05
E' una chiave di lettura rispettabile con il suo perchè ma poi dentro il case la gpu , il chipset della mobo, e i vrm prendono aria calda dal radiatore della cpu ... qui intervengono gusti e preferenze e ovviamente parla la prova sul campo.
Io preferisco che mobo e gpu prendano aria fresca e non preriscaldata immettendone tanta dall'esterno nel case che è la situazine ideale nel gaming, anche perchè giocando hai la gpu 80-100% e la cpu 10-50% salvo le dovute eccezioni o 1080p.

Chiaramente la soluzione perfetta sarebbe radiatore fuori dal case + flusso d'aria nel case...

Provare non mi costa nulla, farò qualche test front e top per vedere le differenze, giustissima la considerazione in merito all'immissione di aria fresca e non preriscaldata ;)

conan_75
05-01-2021, 17:24
C’è una sezione apposita su dissipazione e case...

Maurizio XP
05-01-2021, 17:43
arrivato il 5800x.

Se faccio folding@home mi tiene 4,5ghz su tutti e 8 i core :eek:

Il 3700x stava sui 4ghz...

certo che però 84 gradi sono troppi e meno male che ho un aio da 360 con molta aria nel case

Folgore 101
05-01-2021, 18:28
arrivato il 5800x.

Se faccio folding@home mi tiene 4,5ghz su tutti e 8 i core :eek:

Il 3700x stava sui 4ghz...

certo che però 84 gradi sono troppi e meno male che ho un aio da 360 con molta aria nel case

Quanto macina il pargolo?

dinamite2
05-01-2021, 18:35
arrivato il 5800x.

Se faccio folding@home mi tiene 4,5ghz su tutti e 8 i core :eek:

Il 3700x stava sui 4ghz...

certo che però 84 gradi sono troppi e meno male che ho un aio da 360 con molta aria nel case

che AIO hai? a breve arriva anche a me un 5900x e sono preoccupato :(

Maurizio XP
05-01-2021, 18:56
Quanto macina il pargolo?


ora finisco dei benchmark comparativi tra eco mode e full mode e poi riprendo a foldare in eco mode (da un primo test scende a 61 gradi) e ti dico

Maurizio XP
05-01-2021, 19:00
che AIO hai? a breve arriva anche a me un 5900x e sono preoccupato :(

Questa è la mia configurazione di raffreddamento

Case Be Quiet Silent Base 802
Front Intake 2x Noctua NF-A14 PWM
Low Intake 1x Be Quiet Silent Wing 3 14x14 PWM (sulla paratia copri psu ma è pilotata dalla gpu)
Rear Exausth 1x Noctua NF-A14 PWM

Il mio AIO è un Artic Cooling Liquid Freezer II 360 + 3x Noctua NF-A12x25 PWM

Da quanto ho letto in giro 84 gradi in full core load sono la norma per il 5800x... il 5900x dovrebbe essere meno caldo e c'è sempre l'eco mode che nel mio caso lima 20-25 gradi

Maurizio XP
05-01-2021, 19:41
Ecco i test che ho fatto:

Configurazione di prova:

Seasonic Prime Ultra Titanium 650w
Asus ROG B550 Strix E
Asus ROG STRIX GTX 1080 Ti GAMING
Corsair Vengeance LPX 3200 MHz 2x16GB CMK32GX4M2B3200C16
Samsung 970 EVO Plus 512GB
Be Quiet Silent Base 802
(intake low) 1x Be Quiet Silent Wing 3 14x14 PWM
(intake front) 2x Noctua NF-A14 PWM
(exhaust rear) 1x Noctua NF-A14 PWM

(exhaust top) Artic Cooling Liquid Freezer II 360 + 3x Noctua NF-A12x25 PWM

Benchmark

3700x
cpuz single 534,9
cpuz multi 5614,1
cbr20 4865

5800x
cpuz single 667,5
cpuz multi 6633,2
cbr20 6151

5800x (eco)
cpuz single 669,9
cpuz multi 6587,5
cbr20 5684

Temperature e frequenze

3700x
max durante bench 58,1°
max durante folding@home 63,2°
max boost single core 4350mhz
max boost durante folding 4150mhz

5800x
max durante bench 86.4°
max durante folding@home 84,2°
max boost single core 4850mhz
max boost durante folding 4575mhz

5800x (eco)
max durante bench 55,8°
max durante folding@home 60.9°
max boost single core 4850mhz
max boost durante folding 4375mhz

Per AMD 80-86 gradi è normale quindi si potrebbe anche tenere a 105 watt però rinuncio volentieri a un 7% circa di prestazioni in più in CBR20 per non avere le ventole al 100%. Farò altre prove ma per ora tengo eco mode.

Ho anche disabilitato tutta una serie di opzioni Asus:

Asus performance enhancement
PBO Fmax enhancer
Performance bias

Nel BIOS Asus per attivare ECO Mode bisogna prima lasciare PBO attivo in AI Tweaker e poi lo si trova sotto AMD Overclocking altrimenti non compare.

Windtears
05-01-2021, 19:45
Ot purtroppo sull'amazzone niente per tutto più che altro la gpu mi serve amd per via del freesync!

Il 5800x lo trovo anche volendo!

Potrei stare con la 1080 finché i tempi non migliorano!

aspetta che esca la 6700 o che si calmino i prezzi per una 6800 e non rischiare a comprare un'altra nvidia, metti mai che funziona male con il tuo monitor come la 1080 a meno che non trovi espliciti riferimenti del contrario io non butterei una barcata di soldi nuovamente.

fermo restando che, per l'uso che vuoi fare te, forse ti conviene sempre una console...

Esagerao
05-01-2021, 19:45
Questa è la mia configurazione di raffreddamento

Case Be Quiet Silent Base 802
Front Intake 2x Noctua NF-A14 PWM
Low Intake 1x Be Quiet Silent Wing 3 14x14 PWM (sulla paratia copri psu ma è pilotata dalla gpu)
Rear Exausth 1x Noctua NF-A14 PWM

Il mio AIO è un Artic Cooling Liquid Freezer II 360 + 3x Noctua NF-A12x25 PWM

Da quanto ho letto in giro 84 gradi in full core load sono la norma per il 5800x... il 5900x dovrebbe essere meno caldo e c'è sempre l'eco mode che nel mio caso lima 20-25 gradi

Bella configurazione di ventole!

Maurizio XP
05-01-2021, 19:47
Bella configurazione di ventole!

grazie :D

ho scelto proprio questo case perchè permette di montare una ventola da 14x14 in basso che spara aria proprio sulla GPU e inoltre tutto il fondo del case è forato (con filtro antipolvere) quindi respira:muro:

MikyThePain
05-01-2021, 19:57
Scusate una domanda: quali sarebbero i prezzi normalmente “giusti” per il 5900 e il 5950?

richard99
05-01-2021, 20:07
https://www.guru3d.com/news-story/amd-surpassed-intels-market-share-in-desktop-processors.html

Ammazza che risalita dal lancio dei primi Ryzen. :eek:

sdrutz
05-01-2021, 20:36
Ciao a tutti, ho bisogno di qualche consiglio in merito alla gestione termica di questi nuovi zen. Arrivo da intel queste "seghe mentali" non erano presenti quindi sto un po' faticando.

Dunque, premesso che sicuramente devo cambiare AIO passando ad un 240mm, al momento la situazione è questa:
-Ryzen 9 5900x
-Asus Dark Hero
-Case cooler master silencio 600, con retina superiore al posto del tappo
-AIO Corsair H75 posto frontale con le sue due ventole in push-pull
-Ventola posteriore in estrazione da 12cm
-Ventola superiore in estrazione da 12cm

Ho già ordinato un rene di ventole noctua per migliorare il ricircolo d'aria nel case, e appunto su gennaio pensavo di passare ad un Corsair H100 con radiatore da 240mm.

Il problema ora è questo, ho dei picchi verticali di temperatura in pochi istanti che vorrei capire come gestire, dato che di conseguenza è tutto un su e giù delle ventole. Ho già impostato delle curve più decenti tramite ai-suite e la cosa è già migliorata, anche a livello acustico, vorrei però cercare di ridurre il passaggio da 45 a 70° in un paio di secondi, c'è qualcosa che posso verificare o modificare in merito?

grazie a chi avrà dedicato un attimo a leggere la mia prolissità :mc:

Usa il tool di corsair impostato sulla temp del liquido, profilo bilanciato, e dimenticati del resto. Queste Cpu non vanno overcloccate.

John_Mat82
05-01-2021, 21:01
5800x
cpuz single 667,5
cpuz multi 6633,2
cbr20 6151

5800x (eco)
cpuz single 669,9
cpuz multi 6587,5
cbr20 5684

Per AMD 80-86 gradi è normale quindi si potrebbe anche tenere a 105 watt però rinuncio volentieri a un 7% circa di prestazioni in più in CBR20 per non avere le ventole al 100%. Farò altre prove ma per ora tengo eco mode.

I miei sono (per "normale" intendo con anche tutte le menate asus attive - tranne il PBO Fmax Enhancer sul 5800x ho visto peggiora i boost, quello andrebbe eventualmente lasciato attivo sul 3700x in pratica è il bug EDC=1 con un singolo setting-).

Cpuz
663 single 6638 multi vs 664 6628 dell'eco

R20 (faccio solo multi)
5972 vs 5926 (eco)



Ho anche disabilitato tutta una serie di opzioni Asus:

Asus performance enhancement
PBO Fmax enhancer
Performance bias

Nel BIOS Asus per attivare ECO Mode bisogna prima lasciare PBO attivo in AI Tweaker e poi lo si trova sotto AMD Overclocking altrimenti non compare.

Come sopra ho provato pure io (la combinazione per trasformare il 5800x in un 5700x pistolato la ignoravo fino a questo post :sofico: ), le temperature massime sono secche quasi di 10°C in meno sul die (73 tdie e 72,5 CPU in eco vs 81 tdie e 75 cpu). Il soc/PPT beve 121w vs 133, core power passa a 101 vs 113; i singoli core arrivano a circa 11,5 w vs i 12,9/13,x che in "normal".

Boost single thread rimane 4850, il multi anzichè fare i 4525/4550 in R20, l'ho visto ballare tra 4450-4425. Il voltaggio massimo registrato però è passato da 1,481 a 1,487. In multi ho visto scendere a 1,288 vs 1,3x che normalmente fa.

Ho dei valori di idle alla intel, ora. Con aperto firefox non ho mai visto scendere la cpu sotto i 38°C, normalmente balla tra i 38 e i 43, solitamente non registro mai un idle inferiore ai 35°C. Mo in eco mode mentre scrivo al massimo arriva a 33°C, idle minimo registrato 30,5 :mbe:

Comunque l'eco mode sulla mia setta dei parametri di PPT/EDC e PPT particolari, dopo li segno ed edito il post. Che è il meglio dei due mondi o le wakkate asus (performance bias su auto e performance enhancement) che avevo sempre lasciato su auto che fanno danni? :stordita:

Maurizio XP
05-01-2021, 21:25
Ciao a tutti, ho bisogno di qualche consiglio in merito alla gestione termica di questi nuovi zen. Arrivo da intel queste "seghe mentali" non erano presenti quindi sto un po' faticando.

Dunque, premesso che sicuramente devo cambiare AIO passando ad un 240mm, al momento la situazione è questa:
-Ryzen 9 5900x
-Asus Dark Hero
-Case cooler master silencio 600, con retina superiore al posto del tappo
-AIO Corsair H75 posto frontale con le sue due ventole in push-pull
-Ventola posteriore in estrazione da 12cm
-Ventola superiore in estrazione da 12cm

Ho già ordinato un rene di ventole noctua per migliorare il ricircolo d'aria nel case, e appunto su gennaio pensavo di passare ad un Corsair H100 con radiatore da 240mm.

Il problema ora è questo, ho dei picchi verticali di temperatura in pochi istanti che vorrei capire come gestire, dato che di conseguenza è tutto un su e giù delle ventole. Ho già impostato delle curve più decenti tramite ai-suite e la cosa è già migliorata, anche a livello acustico, vorrei però cercare di ridurre il passaggio da 45 a 70° in un paio di secondi, c'è qualcosa che posso verificare o modificare in merito?

grazie a chi avrà dedicato un attimo a leggere la mia prolissità :mc:

scusa ho letto ora, vai nella sezione Q Fan del bios e imposta il tempo di fan up e fan down.

io inoltre ho fatto delle curve per le ventole del case in manual molto piatte del tipo:

a 20° 30%
a 50° 45%
a 75° 100%

per i picchi di temperatura è normale non te ne preoccupare piuttosto prova a disattivare gli enhancement asus e vedi se si riducono (ne stiamo parlando negli altri post)

cmq ti suggerisco un aoi di dimensioni maggiori

rab83
05-01-2021, 21:29
C’è una sezione apposita su dissipazione e case...

rispondesse qualcuno :mc:

io sono in alto mare ancora con la decisione di che tipo di kit liquido prendere...visto che appunto di la' non risponde nessuno, qualcuno che mi possa aiutare qui?

qui la discussione che avevo aperto:
[crossposting]

Maurizio XP
05-01-2021, 21:31
I miei sono (per "normale" intendo con anche tutte le menate asus attive - tranne il PBO Fmax Enhancer sul 5800x ho visto peggiora i boost, quello andrebbe eventualmente lasciato attivo sul 3700x in pratica è il bug EDC=1 con un singolo setting-).

Cpuz
663 single 6638 multi vs 664 6628 dell'eco

R20 (faccio solo multi)
5972 vs 5926 (eco)




Come sopra ho provato pure io (la combinazione per trasformare il 5800x in un 5700x pistolato la ignoravo fino a questo post :sofico: ), le temperature massime sono secche quasi di 10°C in meno sul die (73 tdie e 72,5 CPU in eco vs 81 tdie e 75 cpu). Il soc/PPT beve 121w vs 133, core power passa a 101 vs 113; i singoli core arrivano a circa 11,5 w vs i 12,9/13,x che in "normal".

Boost single thread rimane 4850, il multi anzichè fare i 4525/4550 in R20, l'ho visto ballare tra 4450-4425. Il voltaggio massimo registrato però è passato da 1,481 a 1,487. In multi ho visto scendere a 1,288 vs 1,3x che normalmente fa.

Ho dei valori di idle alla intel, ora. Con aperto firefox non ho mai visto scendere la cpu sotto i 38°C, normalmente balla tra i 38 e i 43, solitamente non registro mai un idle inferiore ai 35°C. Mo in eco mode mentre scrivo al massimo arriva a 33°C, idle minimo registrato 30,5 :mbe:

Comunque l'eco mode sulla mia setta dei parametri di PPT/EDC e PPT particolari, dopo li segno ed edito il post. Che è il meglio dei due mondi o le wakkate asus (performance bias su auto e performance enhancement) che avevo sempre lasciato su auto che fanno danni? :stordita:

sì anche nella mia eco mode alla fine setta i parametri che hai detto tu su dei valori specifici.

Lo lascerò così: sto foldando con la temperatura stabilizzata a 61-62° con 8 core in full load a 4,2 ghz di frequenza media e di fianco una 1080 TI anche lei che folda al 100% e butta nel case 250w di calore.

I PPD della CPU sono passati da circa 200k a circa 320k... chissà un 5950x cosa riesce a fare...

performance bias e performance enhancement li ho staccati

CiccoMan
05-01-2021, 21:35
Ciao a tutti,

Ho appena messo su un sistema così composto:

Ryzen 9 5900x
Asus strix b550-xe
4x8GB Corsair vengeance rgb pro 3600 c18

Il problema è che ho dei continui buchi di funzionamento delle usb 2.0. Mi accorgo che tastiera a mouse smettono temporaneamente di funzionare e alcuni dispositivi collegati agli header usb 2.0 interni non vengono più rilevati. Il fenomeno si accentua quando imposto le ram a 3600mhz tanto da rendere il sistema inutilizzabile e costringermi al riavvio.

Chiedo qui perché il problema sembra essere legato all'utilizzo delle CPU 5000 sul chipset b500.

Cercando su google ho scoperto che non sono l'unico a riscontrare questo problema, ma non ho capito se si è trovata una soluzione.

https://amp.reddit.com/r/Amd/comments/kbr6zl/usb_issues_on_b550x570_motherboards/

Qualcuno ha info a riguardo?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Maurizio XP
05-01-2021, 21:38
rispondesse qualcuno :mc:

io sono in alto mare ancora con la decisione di che tipo di kit liquido prendere...visto che appunto di la' non risponde nessuno, qualcuno che mi possa aiutare qui?

qui la discussione che avevo aperto:
[crossposting]

ti ho risposto io e qualcuno ti aveva già risposto mi pare

conan_75
05-01-2021, 22:41
Ecco i test che ho fatto:

Configurazione di prova:

Seasonic Prime Ultra Titanium 650w
Asus ROG B550 Strix E
Asus ROG STRIX GTX 1080 Ti GAMING
Corsair Vengeance LPX 3200 MHz 2x16GB CMK32GX4M2B3200C16
Samsung 970 EVO Plus 512GB
Be Quiet Silent Base 802
(intake low) 1x Be Quiet Silent Wing 3 14x14 PWM
(intake front) 2x Noctua NF-A14 PWM
(exhaust rear) 1x Noctua NF-A14 PWM

(exhaust top) Artic Cooling Liquid Freezer II 360 + 3x Noctua NF-A12x25 PWM

Benchmark

3700x
cpuz single 534,9
cpuz multi 5614,1
cbr20 4865

5800x
cpuz single 667,5
cpuz multi 6633,2
cbr20 6151

5800x (eco)
cpuz single 669,9
cpuz multi 6587,5
cbr20 5684

Temperature e frequenze

3700x
max durante bench 58,1°
max durante folding@home 63,2°
max boost single core 4350mhz
max boost durante folding 4150mhz

5800x
max durante bench 86.4°
max durante folding@home 84,2°
max boost single core 4850mhz
max boost durante folding 4575mhz

5800x (eco)
max durante bench 55,8°
max durante folding@home 60.9°
max boost single core 4850mhz
max boost durante folding 4375mhz

Per AMD 80-86 gradi è normale quindi si potrebbe anche tenere a 105 watt però rinuncio volentieri a un 7% circa di prestazioni in più in CBR20 per non avere le ventole al 100%. Farò altre prove ma per ora tengo eco mode.

Ho anche disabilitato tutta una serie di opzioni Asus:

Asus performance enhancement
PBO Fmax enhancer
Performance bias

Nel BIOS Asus per attivare ECO Mode bisogna prima lasciare PBO attivo in AI Tweaker e poi lo si trova sotto AMD Overclocking altrimenti non compare.
Impressionante.
Direi che ci sia il margine per un 5700x eccellente

Lupo all'ombra della Luna
05-01-2021, 22:43
Mi permetto di scrivere qui per non aprire un thread apposito.
ecco la mia configurazione attuale:
-alimentatore xfx xti 850w titanium (già in mio possesso)
-ryzen 5800x
-msi b550 tomahawk
-crucial ballistix 3600 cl 16
-m2 da 1 tb sabrent 4.0
-rtx 3090
-h100i v2(riciclato dalla vecchia configurazione)

Ho comprato questo processore poco prima di natale su amazon. Qualche giorno fa leggendo in rete hi visto che a molti il 5800x scalda molto, quindi incuriosito ho provato anche io a controllare le temperature. Dopo aver scaricato OCCT nella versione 7.2.0 e messo a testare la cpu ho visto tramite Core temp che sotto sforzo arrivava anche a 90°, mentre in gioco si attestava sui 75 gradi.
Naturalmente mi sono messo alla ricerca di una soluzione, e leggendo un po' di forum ho visto che alcuni utilizzatori di suddetta cpu avevano da bios impostato il vcore a 1.25 e bloccato la frequenza del processore a 4700 ghz, ottenendo una diminuzione della temperatura.
Seguendo i consigli ho quindi anche io impostato il vcore, e la cpu a quella frequenza. Dopo aver testato il sistema per circa 1h su occt e giocato a giochi come control e borderlands 3, il sistema pare risultare stabile. Inoltre le temperature sotto sforzo adesso sono di 65/66 gradi, mentre in gioco sono di circa 60 gradi, sempre usando control temp.
Ed ecco le mie domande:
1) possibile che solo impostando il vcore manualmente ho guadagnato tutti questi gradi? O sono io che salto qualcosa?
") che altri programmi posso usare per testare la stabilità di sistema? e quali per controllare la temperatura del processore?
Grazie a chi mi saprà rispondere.

Maurizio XP
05-01-2021, 22:44
Ciao a tutti,

Ho appena messo su un sistema così composto:

Ryzen 9 5900x
Asus strix b550-xe
4x8GB Corsair vengeance rgb pro 3600 c18

Il problema è che ho dei continui buchi di funzionamento delle usb 2.0. Mi accorgo che tastiera a mouse smettono temporaneamente di funzionare e alcuni dispositivi collegati agli header usb 2.0 interni non vengono più rilevati. Il fenomeno si accentua quando imposto le ram a 3600mhz tanto da rendere il sistema inutilizzabile e costringermi al riavvio.

Chiedo qui perché il problema sembra essere legato all'utilizzo delle CPU 5000 sul chipset b500.

Cercando su google ho scoperto che non sono l'unico a riscontrare questo problema, ma non ho capito se si è trovata una soluzione.

https://amp.reddit.com/r/Amd/comments/kbr6zl/usb_issues_on_b550x570_motherboards/

Qualcuno ha info a riguardo?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Io ho solo mouse e tastiera usb quindi non ho notato nulla ma avevo letto anche io di questo tipo di problemi sui forum rog.

potresti provare a vedere se hanno trovato una soluzione lì.

in alternativa cambia la ram 3600 c18 con una 3200 c16 (tanto vanno uguale) e forse risolvi , io sulla strix e uso per ora queste:CMK32GX4M2B3200C16 sono anche dual rank.

Maurizio XP
05-01-2021, 22:46
Mi permetto di scrivere qui per non aprire un thread apposito.
ecco la mia configurazione attuale:
-alimentatore xfx xti 850w titanium (già in mio possesso)
-ryzen 5800x
-msi b550 tomahawk
-crucial ballistix 3600 cl 16
-m2 da 1 tb sabrent 4.0
-rtx 3090
-h100i v2(riciclato dalla vecchia configurazione)

Ho comprato questo processore poco prima di natale su amazon. Qualche giorno fa leggendo in rete hi visto che a molti il 5800x scalda molto, quindi incuriosito ho provato anche io a controllare le temperature. Dopo aver scaricato OCCT nella versione 7.2.0 e messo a testare la cpu ho visto tramite Core temp che sotto sforzo arrivava anche a 90°, mentre in gioco si attestava sui 75 gradi.
Naturalmente mi sono messo alla ricerca di una soluzione, e leggendo un po' di forum ho visto che alcuni utilizzatori di suddetta cpu avevano da bios impostato il vcore a 1.25 e bloccato la frequenza del processore a 4700 ghz, ottenendo una diminuzione della temperatura.
Seguendo i consigli ho quindi anche io impostato il vcore, e la cpu a quella frequenza. Dopo aver testato il sistema per circa 1h su occt e giocato a giochi come control e borderlands 3, il sistema pare risultare stabile. Inoltre le temperature sotto sforzo adesso sono di 65/66 gradi, mentre in gioco sono di circa 60 gradi, sempre usando control temp.
Ed ecco le mie domande:
1) possibile che solo impostando il vcore manualmente ho guadagnato tutti questi gradi? O sono io che salto qualcosa?
") che altri programmi posso usare per testare la stabilità di sistema? e quali per controllare la temperatura del processore?
Grazie a chi mi saprà rispondere.
se leggi qualche post più su ne stiamo giusto parlando.

Se hai voglia prova anche tu l'eco mode così non limiti a 4700 la frequenza.

John_Mat82
05-01-2021, 22:51
Mi permetto di scrivere qui per non aprire un thread apposito.
ecco la mia configurazione attuale:
-alimentatore xfx xti 850w titanium (già in mio possesso)
-ryzen 5800x
-msi b550 tomahawk
-crucial ballistix 3600 cl 16
-m2 da 1 tb sabrent 4.0
-rtx 3090
-h100i v2(riciclato dalla vecchia configurazione)

Ho comprato questo processore poco prima di natale su amazon. Qualche giorno fa leggendo in rete hi visto che a molti il 5800x scalda molto, quindi incuriosito ho provato anche io a controllare le temperature. Dopo aver scaricato OCCT nella versione 7.2.0 e messo a testare la cpu ho visto tramite Core temp che sotto sforzo arrivava anche a 90°, mentre in gioco si attestava sui 75 gradi.
Naturalmente mi sono messo alla ricerca di una soluzione, e leggendo un po' di forum ho visto che alcuni utilizzatori di suddetta cpu avevano da bios impostato il vcore a 1.25 e bloccato la frequenza del processore a 4700 ghz, ottenendo una diminuzione della temperatura.
Seguendo i consigli ho quindi anche io impostato il vcore, e la cpu a quella frequenza. Dopo aver testato il sistema per circa 1h su occt e giocato a giochi come control e borderlands 3, il sistema pare risultare stabile. Inoltre le temperature sotto sforzo adesso sono di 65/66 gradi, mentre in gioco sono di circa 60 gradi, sempre usando control temp.
Ed ecco le mie domande:
1) possibile che solo impostando il vcore manualmente ho guadagnato tutti questi gradi? O sono io che salto qualcosa?
") che altri programmi posso usare per testare la stabilità di sistema? e quali per controllare la temperatura del processore?
Grazie a chi mi saprà rispondere.

Guarda qualche post addietro di Maurizio_XP e prova ad attivare l'eco mode. Io ora sto giocando a Cyberpunk in ECO (sai che carico xD), non c'è nessuna differenza di frame tra normale ed eco (ma vabbè io sono GPU limited pesantemente, ci fossero schede grafiche in stock #mannaggialaxxxxxxx :muro: ).

Esagerao
05-01-2021, 23:14
Ciao a tutti,

Ho appena messo su un sistema così composto:

Ryzen 9 5900x
Asus strix b550-xe
4x8GB Corsair vengeance rgb pro 3600 c18

Il problema è che ho dei continui buchi di funzionamento delle usb 2.0. Mi accorgo che tastiera a mouse smettono temporaneamente di funzionare e alcuni dispositivi collegati agli header usb 2.0 interni non vengono più rilevati. Il fenomeno si accentua quando imposto le ram a 3600mhz tanto da rendere il sistema inutilizzabile e costringermi al riavvio.

Chiedo qui perché il problema sembra essere legato all'utilizzo delle CPU 5000 sul chipset b500.

Cercando su google ho scoperto che non sono l'unico a riscontrare questo problema, ma non ho capito se si è trovata una soluzione.

https://amp.reddit.com/r/Amd/comments/kbr6zl/usb_issues_on_b550x570_motherboards/

Qualcuno ha info a riguardo?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Premetto che nn mi sono documentato nello specifico della tua mobo ma a fiuto si dovrebbe risolvere con un aggiornamento del bios non vedo altre spiegazioni, prova magari dopo i tentativi suggeriti se hai già l'ultimo a metterne uno precedente. Per scrupolo controlla nel bios se le port usb sono impostate per osservare risparmio enregetico se non in uso mi pare ci sia una voce dedicata a questo. Suggerisco anche di reinstallare chipset amd drivers bene o male sono il software della mobo.

FreeMan
05-01-2021, 23:33
rispondesse qualcuno :mc:

io sono in alto mare ancora con la decisione di che tipo di kit liquido prendere...visto che appunto di la' non risponde nessuno, qualcuno che mi possa aiutare qui?

qui la discussione che avevo aperto:
[crossposting]

eh se non risponde nessuno (cosa cmq non vera!!) questo non vuol dire che il regolamento diventi carta straccia... è probabile anzi che la risposta sia già presente e quindi non venga più giustamente ripetuta e che tu la debba solo cercare.

inoltre il crossposting è vietato, vedi di adeguarti al giusto modo di utilizzo di un forum onde evitare di venir sospeso/bannato.

>bYeZ<

John_Mat82
06-01-2021, 00:22
Hmm strano dopo una sessione di gaming il CPU temperature dell'Asus (WMI) è inchiodato sui 60 e passa gradi. Roba assurda tdie, die, CCD sono tutti in idle a 30 e quello non si schioda.

C'è da dire che Hwinfo manda a ramengo il sensore su ste ASUS (mi era già capitato che le ventole si "imbambolassero" su un valore fisso causa continuo monitoring di Hwinfo, però le ventole. Non un sensore come quello della temperatura della CPU :mbe: Non so se c'entra l'ECO mode, i voltaggi sembrano tutti in regola.. EDIT: nah colpa di HWinfo, un reboot ed è tornato in sé.

CiccoMan
06-01-2021, 07:03
Io ho solo mouse e tastiera usb quindi non ho notato nulla ma avevo letto anche io di questo tipo di problemi sui forum rog.



potresti provare a vedere se hanno trovato una soluzione lì.



in alternativa cambia la ram 3600 c18 con una 3200 c16 (tanto vanno uguale) e forse risolvi , io sulla strix e uso per ora queste:CMK32GX4M2B3200C16 sono anche dual rank.Ma più che cambiare ram a questo punto proverei a cambiare mobo... magari la crosshair dark hero è meno schizzinosa con le ram?

Ho visto che in qvl c'è un kit 4x8gb di corsair micron ss 3600 c18. Il codice non è lo stesso delle mie, ma in teoria i modulo sono quelli.

Potrei provare a fare il cambio e vedere che succede...

PS. Il bios è aggiornato, ma lo faceva anche con il precedente. L'installazione di windows è pulita e i driver amd sono appena installati, ma lo faceva anche prima di installarli. Nel bios non ci sono voci relative al risparmio energetico delle usb... ma il problema sembrerebbe essere relativo solo alle 2.0 .

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Maurizio XP
06-01-2021, 07:17
Hmm strano dopo una sessione di gaming il CPU temperature dell'Asus (WMI) è inchiodato sui 60 e passa gradi. Roba assurda tdie, die, CCD sono tutti in idle a 30 e quello non si schioda.

C'è da dire che Hwinfo manda a ramengo il sensore su ste ASUS (mi era già capitato che le ventole si "imbambolassero" su un valore fisso causa continuo monitoring di Hwinfo, però le ventole. Non un sensore come quello della temperatura della CPU :mbe: Non so se c'entra l'ECO mode, i voltaggi sembrano tutti in regola.. EDIT: nah colpa di HWinfo, un reboot ed è tornato in sé.

non usare hwinfo sulla prime x470 pro per lunghi periodi. L'ho avuta anche io e c'è un bug noto con hwinfo:

https://www.hwinfo.com/forum/threads/asus-prime-x470-pro-fan-headers-shutting-down-after-a-while-when-running-hwinfo.4961/

Maurizio XP
06-01-2021, 07:22
Ma più che cambiare ram a questo punto proverei a cambiare mobo... magari la crosshair dark hero è meno schizzinosa con le ram?

Ho visto che in qvl c'è un kit 4x8gb di corsair micron ss 3600 c18. Il codice non è lo stesso delle mie, ma in teoria i modulo sono quelli.

Potrei provare a fare il cambio e vedere che succede...

PS. Il bios è aggiornato, ma lo faceva anche con il precedente. L'installazione di windows è pulita e i driver amd sono appena installati, ma lo faceva anche prima di installarli. Nel bios non ci sono voci relative al risparmio energetico delle usb... ma il problema sembrerebbe essere relativo solo alle 2.0 .

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

beh sull'amazzone la dark hero la vedo a 569€ mentre le ram che ti ho detto costano 128€. 3600 c18 tanto vale risparmiare con 3200 c16.

Se vuoi spendere meno MSI tomahawk o unify. Anche io ero indeciso con queste ma poi ho preso la b550 strix e in super offerta anche perchè non ho bisogno di tutte le linee pcieexpr 4 del chipset x570 che consuma il doppio del b550 anche in idle

CiccoMan
06-01-2021, 08:31
beh sull'amazzone la dark hero la vedo a 569€ mentre le ram che ti ho detto costano 128€. 3600 c18 tanto vale risparmiare con 3200 c16.



Se vuoi spendere meno MSI tomahawk o unify. Anche io ero indeciso con queste ma poi ho preso la b550 strix e in super offerta anche perchè non ho bisogno di tutte le linee pcieexpr 4 del chipset x570 che consuma il doppio del b550 anche in idleLe ram che dici tu su amazon le trovo a 231&euro;... da aggiungere 40&euro; di enhancement kit... andrei a spendere 90&euro; in più. Ma il problema non sarebbe nemmeno quello.

Sto vedendo che per b550 la lista di compatibilità delle ram è davvero risicata. L'importante è che funziona... ho paura che giro e rigiro e comunque ho casino con le ram. Con amd non ci azzecco mai un numero :(

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

nicolarush
06-01-2021, 08:51
Ma più che cambiare ram a questo punto proverei a cambiare mobo... magari la crosshair dark hero è meno schizzinosa con le ram?

Ho visto che in qvl c'è un kit 4x8gb di corsair micron ss 3600 c18. Il codice non è lo stesso delle mie, ma in teoria i modulo sono quelli.

Potrei provare a fare il cambio e vedere che succede...

PS. Il bios è aggiornato, ma lo faceva anche con il precedente. L'installazione di windows è pulita e i driver amd sono appena installati, ma lo faceva anche prima di installarli. Nel bios non ci sono voci relative al risparmio energetico delle usb... ma il problema sembrerebbe essere relativo solo alle 2.0 .

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Perché 4x8? Un kit 2x16 3600cl16 è sicuramente più gestibile tenuto conto che le mobo b550/x570 sono praticamente tutte daisy chain

CiccoMan
06-01-2021, 10:06
Perché 4x8? Un kit 2x16 3600cl16 è sicuramente più gestibile tenuto conto che le mobo b550/x570 sono praticamente tutte daisy chainAlla fine ho preso le Vengeance 3200 cl16 ( CMW32GX4M2Z3200C16 ) che è un kit 2×16GB.

Appena arrivano vediamo come vanno. Se poi ho ancora problemi potrei provare a farmi sostituire la scheda madre in garanzia.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Mparlav
06-01-2021, 10:12
https://twitter.com/AMDRyzen/status/1346573224834953218

New AGESA 1.1.9.0 BIOSes are coming in January and February for
@AMD
Ryzen 5000 Series processors.

Changes:

✅ Win10 s0i3 support
✅ Stability tuning for 1800-2000MHz FCLK (OC)
✅ Support for passive X570 motherboards
✅ General stability improvements

Maurizio XP
06-01-2021, 10:31
Alla fine ho preso le Vengeance 3200 cl16 ( CMW32GX4M2Z3200C16 ) che è un kit 2×16GB.

Appena arrivano vediamo come vanno. Se poi ho ancora problemi potrei provare a farmi sostituire la scheda madre in garanzia.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Io sulla strix-e ho avuto problemi con un kit 2x16 3600 c16 (G.SKILL F4-3600C16-32GVKC).

Il pc mi si riavviava in idle o durante semplice browsing mentre era stabile in full load.

Ho preso delle CMK32GX4M2B3200C16 e non succede più però pensavo fosse il 3700x... vediamo col 5800x se succede ancora.. nei prossimi giorni testo

Ho visto che sulla XE è ancora disponibile il bios beta 1602:

ROG STRIX B550-XE GAMING WIFI BIOS 1602
"Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.1.9.0.

Lo hai già provato?

Sulla B550-E normale era apparso 1601 (mi pare) poi sparito

John_Mat82
06-01-2021, 10:47
non usare hwinfo sulla prime x470 pro per lunghi periodi. L'ho avuta anche io e c'è un bug noto con hwinfo:

https://www.hwinfo.com/forum/threads/asus-prime-x470-pro-fan-headers-shutting-down-after-a-while-when-running-hwinfo.4961/

Si si era il solito problema, ho disabilitato uno dei sensori incriminati e il problema apparentemente non si era più presentato, ma si vede che anche l'asus WMI mi fa comunque lo scherzo dopo un tot di tempo. E' che hw monito mi fa proprio ribrezzo rispetto ad HWinfo, mannaggia :stordita:

Esagerao
06-01-2021, 10:54
Ma più che cambiare ram a questo punto proverei a cambiare mobo... magari la crosshair dark hero è meno schizzinosa con le ram?

Ho visto che in qvl c'è un kit 4x8gb di corsair micron ss 3600 c18. Il codice non è lo stesso delle mie, ma in teoria i modulo sono quelli.

Potrei provare a fare il cambio e vedere che succede...

PS. Il bios è aggiornato, ma lo faceva anche con il precedente. L'installazione di windows è pulita e i driver amd sono appena installati, ma lo faceva anche prima di installarli. Nel bios non ci sono voci relative al risparmio energetico delle usb... ma il problema sembrerebbe essere relativo solo alle 2.0 .

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Allora problema della scheda madre no mi viene in mente altro

Esagerao
06-01-2021, 10:55
https://twitter.com/AMDRyzen/status/1346573224834953218

New AGESA 1.1.9.0 BIOSes are coming in January and February for
@AMD
Ryzen 5000 Series processors.

Changes:

✅ Win10 s0i3 support
✅ Stability tuning for 1800-2000MHz FCLK (OC)
✅ Support for passive X570 motherboards
✅ General stability improvements

Agesa 1.1.9.0. è gia presente nei bios di dicembre al meno per msi

Folgore 101
06-01-2021, 11:04
sì anche nella mia eco mode alla fine setta i parametri che hai detto tu su dei valori specifici.

Lo lascerò così: sto foldando con la temperatura stabilizzata a 61-62° con 8 core in full load a 4,2 ghz di frequenza media e di fianco una 1080 TI anche lei che folda al 100% e butta nel case 250w di calore.

I PPD della CPU sono passati da circa 200k a circa 320k... chissà un 5950x cosa riesce a fare...

performance bias e performance enhancement li ho staccati

Impressionante, mi vien voglia di cambiare tutto il PC, mannaggia a te. :nonsifa: :D

Maurizio XP
06-01-2021, 11:05
Impressionante, mi vien voglia di cambiare tutto il PC, mannaggia a te. :nonsifa: :D

ahah guarda oggi è sceso a 195k ppd... oscilla sempre

CiccoMan
06-01-2021, 11:07
Io sulla strix-e ho avuto problemi con un kit 2x16 3600 c16 (G.SKILL F4-3600C16-32GVKC).

Il pc mi si riavviava in idle o durante semplice browsing mentre era stabile in full load.

Ho preso delle CMK32GX4M2B3200C16 e non succede più però pensavo fosse il 3700x... vediamo col 5800x se succede ancora.. nei prossimi giorni testo

Ho visto che sulla XE è ancora disponibile il bios beta 1602:

ROG STRIX B550-XE GAMING WIFI BIOS 1602
"Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.1.9.0.

Lo hai già provato?

Sulla B550-E normale era apparso 1601 (mi pare) poi sparitoNon ho provato il bios beta... oggi se riesco faccio un tentativo.

C'è da dire che la configurazione ram che ho installato non è in qvl . Quindi, comunque sarei propenso a passare a 2x16gb 3200 c16 in moda da essere ligio alle indicazioni. Anche se devo essere sincero, stamattina ho provato con un solo kit 2x8gb (z3600c18 che sono il qvl) e mi è sembrato che comunque il problema permanga.

Ora, sono dei micro stuttering della roba attaccata usb 2.0, mentre con tutti e 4 i banchi installati @3600MHz mouse e tastiera si spengono per qualche secondo e poi si riaccendono.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

jing1988
06-01-2021, 11:21
ciao a tutti. come dalla firma ho un 5900x. prima l'ho sempre lasciato a default con PBO attivato e basta, ma mi sono accorto che i vcore arriva a 1,41v durante gaming e temp abbastanza alte nonostante liquido custom con tanta massa radiante. allora sto provando a settare OFFSET con pbo attivo, rischio di fare danni in questo modo? o bisogna lasciarlo su auto con pbo attivo? inoltre le performance calano o no? dovrei provare con un cb20.

Razorx92
06-01-2021, 11:41
Per curiosità che temperature hai col 5900X e liquido custom?
Danni non ne fai con l’offset negativo, per quanto riguarda la tensione controlla se con PBO Off scende molto. 1.41V non mi sembra esagerato se è un carico quasi single-core.

Gundam1973
06-01-2021, 11:49
Agesa 1.1.9.0. è gia presente nei bios di dicembre al meno per msi

Dipende, per la mia B550 è uscito ieri.

Ma anche a qualcun'altro ora le temp in idle non sono piu ballerine?
Prima faceva il classico dente di sega...ora rimane costante.

CiccoMan
06-01-2021, 11:56
Scusate il doppiopost, ma ho provato il bios beta 1602 e se imposto il profilo ram a 3600mhz il PC si riavvia e torna al bios... di male in peggio... a questo punto aspetto che arrivi la ram nuova per ulteriori prove...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

nicolarush
06-01-2021, 12:06
Alla fine ho preso le Vengeance 3200 cl16 ( CMW32GX4M2Z3200C16 ) che è un kit 2×16GB.

Appena arrivano vediamo come vanno. Se poi ho ancora problemi potrei provare a farmi sostituire la scheda madre in garanzia.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

hai fatto bene, hanno chip micron e sono pure nella qvl :)

Esagerao
06-01-2021, 12:08
ciao a tutti. come dalla firma ho un 5900x. prima l'ho sempre lasciato a default con PBO attivato e basta, ma mi sono accorto che i vcore arriva a 1,41v durante gaming e temp abbastanza alte nonostante liquido custom con tanta massa radiante. allora sto provando a settare OFFSET con pbo attivo, rischio di fare danni in questo modo? o bisogna lasciarlo su auto con pbo attivo? inoltre le performance calano o no? dovrei provare con un cb20.

Con pbo abilitato e curve optimizer non mi sono preoccupato mai dei voltaggi della cpu ma solo delle temperature. Per quanto limabili a ribasso non mettono in pericolo niente quando le temperature sono apposto sono tranquillo.

Ludus
06-01-2021, 12:11
ciao a tutti. come dalla firma ho un 5900x. prima l'ho sempre lasciato a default con PBO attivato e basta, ma mi sono accorto che i vcore arriva a 1,41v durante gaming e temp abbastanza alte nonostante liquido custom con tanta massa radiante. allora sto provando a settare OFFSET con pbo attivo, rischio di fare danni in questo modo? o bisogna lasciarlo su auto con pbo attivo? inoltre le performance calano o no? dovrei provare con un cb20.

il vcore a 1,41v non è di per se un problema, lo raggiungerai sotto un carico molto leggero e utilizzando 1 o 2 core.

abbinare un offset negativo al pbo ha sicuramente molto senso per abbassare le temperature e incrementare le frequenze, soprattutto multicore (in single potrebbe peggiorare leggermente).

inizia con un offset negativo di -0.100mv e inizia a calare di 0.025v a volta fino a raggiungere lo sweet spot. utilizza cinebench facendo almeno 2 run con ciascun voltaggio.

oltre all'offset negativo puoi giocare con il curve optimizer. prova a dargli anche qui un offset negativo di 15 a tutti i core e vedi se migliori ulteriormente.

jing1988
06-01-2021, 12:22
Per curiosità che temperature hai col 5900X e liquido custom?
Danni non ne fai con l’offset negativo, per quanto riguarda la tensione controlla se con PBO Off scende molto. 1.41V non mi sembra esagerato se è un carico quasi single-core.


Non so, io gioco. Cod warzone o Cold War e basta. Per il momento ho la vga ad aria quindi due rad top prende tutta aria calda della vga. Temp cpu sui 72/73 gradi. Dici che 1,41 non sono esagerati? Non ho guardato la tensione con PBO off.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

St1ll_4liv3
06-01-2021, 12:24
Ragazzi, sto smanettando da poco con il 5950x abbinato alla MSI X570 Tomahawk e vorrei fare un veloce sanity check con voi.

1. Con o senza PBO attivo, le temperature raggiungono le stelle in idle. Roba da 60+ gradi con processore a 1,5 volt e 4ghz senza fare praticamente nulla. In full load paradossalmente le temperature (e il voltaggio naturalmente) scendevano...assurdo, c'è davvero qualcosa che non va.

2. Per questo motivo, alla fine ho disabilitato PB e PBO e sto provando un overclock all-core a 4.2ghz. Sono a 1.04volt sotto sforzo e ho appena passato la 5a ora di prime95, sembra essere stabile. Con prime 95 tocco gli 80-81 gradi mentre con Cinebench in multi core mi fermo a 58 o giù di lì.

Il dissipatore è un Noctua NH-D 15.

Come vi sembra fino ad ora? Avete notato le stesse cose (per esempio temperatura in idle molto elevata, etc)? E il voltaggio di 1.04v sotto sforzo su tutti i core a 4.2 ghz com'è?

Grazie!

jing1988
06-01-2021, 12:26
il vcore a 1,41v non è di per se un problema, lo raggiungerai sotto un carico molto leggero e utilizzando 1 o 2 core.

abbinare un offset negativo al pbo ha sicuramente molto senso per abbassare le temperature e incrementare le frequenze, soprattutto multicore (in single potrebbe peggiorare leggermente).

inizia con un offset negativo di -0.100mv e inizia a calare di 0.025v a volta fino a raggiungere lo sweet spot. utilizza cinebench facendo almeno 2 run con ciascun voltaggio.

oltre all'offset negativo puoi giocare con il curve optimizer. prova a dargli anche qui un offset negativo di 15 a tutti i core e vedi se migliori ulteriormente.


Troppo sbatti. Se dite che 1,41 V non sono preoccupanti, ok. Era quello che volevo sapere. Quando liquido la vga, le temp dovrebbero migliorare.
Adesso sta provando oc manuale. 47,50x a 1,35v. Ma durante test sta a 1,306. Troppo vdrop? Ho già messo llc al massimo, turbo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
06-01-2021, 12:33
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210106/6aa1dbbe69d9efaca1ceb975512e3bac.jpg
Ho alzato a 47,75x. Durante test è uscito questo messaggio di errore. Vuol dire che non è stabile?
E poi cos&rsquo;è CONTROLLO FASE PWM? nel bios. L ho settato su high performance. Va bene?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bscity
06-01-2021, 13:09
Ragazzi, sto smanettando da poco con il 5950x abbinato alla MSI X570 Tomahawk e vorrei fare un veloce sanity check con voi.

1. Con o senza PBO attivo, le temperature raggiungono le stelle in idle. Roba da 60+ gradi con processore a 1,5 volt e 4ghz senza fare praticamente nulla. In full load paradossalmente le temperature (e il voltaggio naturalmente) scendevano...assurdo, c'è davvero qualcosa che non va.

2. Per questo motivo, alla fine ho disabilitato PB e PBO e sto provando un overclock all-core a 4.2ghz. Sono a 1.04volt sotto sforzo e ho appena passato la 5a ora di prime95, sembra essere stabile. Con prime 95 tocco gli 80-81 gradi mentre con Cinebench in multi core mi fermo a 58 o giù di lì.

Il dissipatore è un Noctua NH-D 15.

Come vi sembra fino ad ora? Avete notato le stesse cose (per esempio temperatura in idle molto elevata, etc)? E il voltaggio di 1.04v sotto sforzo su tutti i core a 4.2 ghz com'è?

Grazie!

praticamente stai usando un 3950x :muro:

smonta il dissi e rimetti la pasta per prima cosa.

St1ll_4liv3
06-01-2021, 14:08
praticamente stai usando un 3950x :muro:

smonta il dissi e rimetti la pasta per prima cosa.

Perché dici così? Il problema delle temperature non è sotto sforzo, ma in idle...ma a 4 ghz e 1.5volt la cpu non può essere fresca.

Sotto sforzo le temperature mi sembrano ok, quando gioco non superano i 60/62 gradi a 4.2ghz con Cyberpunk. Probabilmente posso spingerlo più in su, ma odio il rumore della ventola assordante (in idle poi non ne parliamo).

Credo bisognerà aspettare bios più stabili per usare il PBO

Ludus
06-01-2021, 14:13
Perché dici così? Il problema delle temperature non è sotto sforzo, ma in idle...ma a 4 ghz e 1.5volt la cpu non può essere fresca.

Sotto sforzo le temperature mi sembrano ok, quando gioco non superano i 60/62 gradi a 4.2ghz con Cyberpunk. Probabilmente posso spingerlo più in su, ma odio il rumore della ventola assordante (in idle poi non ne parliamo).

Credo bisognerà aspettare bios più stabili per usare il PBO

usare un 5950x a 4,2 fisso è una eresia.

tienilo a stock con un offset negativo di -0.100mv che almeno hai prestazioni singolecore sui 5ghz e multicore sui 4,3-4,4.

Esagerao
06-01-2021, 14:27
Ragazzi, sto smanettando da poco con il 5950x abbinato alla MSI X570 Tomahawk e vorrei fare un veloce sanity check con voi.

1. Con o senza PBO attivo, le temperature raggiungono le stelle in idle. Roba da 60+ gradi con processore a 1,5 volt e 4ghz senza fare praticamente nulla. In full load paradossalmente le temperature (e il voltaggio naturalmente) scendevano...assurdo, c'è davvero qualcosa che non va.

2. Per questo motivo, alla fine ho disabilitato PB e PBO e sto provando un overclock all-core a 4.2ghz. Sono a 1.04volt sotto sforzo e ho appena passato la 5a ora di prime95, sembra essere stabile. Con prime 95 tocco gli 80-81 gradi mentre con Cinebench in multi core mi fermo a 58 o giù di lì.

Il dissipatore è un Noctua NH-D 15.

Come vi sembra fino ad ora? Avete notato le stesse cose (per esempio temperatura in idle molto elevata, etc)? E il voltaggio di 1.04v sotto sforzo su tutti i core a 4.2 ghz com'è?

Grazie!

Senza ov idle 60° non esiste montato male il dissipatore

Domen
06-01-2021, 14:33
cè un modo di praticare l'offset con oc all-core ?

paolo.oliva2
06-01-2021, 16:05
Si.

Però l'OFFSET con OC manuale dà fastidio.

Io non ho Zen3, ma su Zen2 alla fine il Vcore viene gestito dal core ( con il suo algoritmo), quindi alla fine ti trovi un Vcore reale che può essere differente da quello impostato da BIOS, e se ci aggiungi l'OFFSET, ancora più casino.

P.S.

L'OC manuale, a mio avviso, può essere utile unicamente lavorando esclusivamente in MT su tutti i core, dove si potrebbe avere una soluzione a Vcore più basso a parità di frequenza che def/PBO.

SinapsiTXT
06-01-2021, 16:15
Mi rivolgo ai possessori di 5000 che lo stanno testando, sapete dirmi se c'è qualche testata che ha approfondito post-presentazione di AMD le novità introdotte con questi Ryzen 5000 in qualche articolo approfondito? Avete usato qualche fonte (youtube) o state andando a tentativi?

Mi interesserebbe approfondire un po' tutte le novità introdotte per evitare di basarmi su guide vecchie studiate per i Ryzen 3000 e magari non più valide.

St1ll_4liv3
06-01-2021, 16:16
Senza ov idle 60° non esiste montato male il dissipatore

Si ma in full load scende...è che in idle mi spara voltaggi esagerati, 1.48 volt o giù di lì e anche quando sono su Chrome per esempio, la cpu scalda.

In full load poi scendono i voltaggi e la temperatura è piuttosto sotto controllo, infatti giocando con PBO attivo non supero cmq i 65-70 gradi.

Sempre con PBO attivo, ho visto che con cinebench impostando il limite di temperatura a 75 gradi, mi va sui 4.3-4.5 ghz. Chiaramente se lo lascio salire di più come temperatura, le frequenze salirebbero ancora.

Ripeto, con PBO il problema che ho non è sotto sforzo, ma a riposo o con operazioni molto leggere tipo browsing etc. Li mi spara voltaggi alti per non fare nulla e diventa molto rumoroso. E' questo il problema...non voglio assordarmi per leggere Repubblica.

C'è un modo, con PBO, per evitare che spari 1.45volt a riposo? Sarebbe la soluzione al problema...

Beseitfia
06-01-2021, 16:38
ragazzi scusate una domanda, col 3900x in firma installando i driver del chipset amd ho attivi vari profili AMD Power plan, mentre col 5900x, ho solo i profili classici di risparmio energia di windows..Come mai? Inoltre, il profilo di default, bilanciato, setta il processore allo 0% al minimo e 100% al massimo, posso settarlo al 5% al minimo, come per gli intel o lascio a 0%?

Maurizio XP
06-01-2021, 16:39
Scusa sei a default? Hai cambiato altre opzioni? Sei sicuro sia idle e non c'è qualcosa che usa la CPU?

Maurizio XP
06-01-2021, 16:40
ragazzi scusate una domanda, col 3900x in firma installando i driver del chipset amd ho attivi vari profili AMD Power plan, mentre col 5900x, ho solo i profili classici di risparmio energia di windows..Come mai? Inoltre, il profilo di default, bilanciato, setta il processore allo 0% al minimo e 100% al massimo, posso settarlo al 5% al minimo, come per gli intel o lascio a 0%?
Avevo letto che con la serie 5000 non ci sono più i profili.

Io lascerei così

Folgore 101
06-01-2021, 16:46
ahah guarda oggi è sceso a 195k ppd... oscilla sempre

Sono in media sui 9k con CPU, è anche vero che ha ormai 8 anni. :fagiano:

John_Mat82
06-01-2021, 17:12
ragazzi scusate una domanda, col 3900x in firma installando i driver del chipset amd ho attivi vari profili AMD Power plan, mentre col 5900x, ho solo i profili classici di risparmio energia di windows..Come mai? Inoltre, il profilo di default, bilanciato, setta il processore allo 0% al minimo e 100% al massimo, posso settarlo al 5% al minimo, come per gli intel o lascio a 0%?

io ho sempre usato il bilanciato di windows.. anche col 3700x.

Ludus
06-01-2021, 17:23
ragazzi scusate una domanda, col 3900x in firma installando i driver del chipset amd ho attivi vari profili AMD Power plan, mentre col 5900x, ho solo i profili classici di risparmio energia di windows..Come mai? Inoltre, il profilo di default, bilanciato, setta il processore allo 0% al minimo e 100% al massimo, posso settarlo al 5% al minimo, come per gli intel o lascio a 0%?

non sono più necessari powerplan specifici con ryzen 5000.
non capisco il senso di mettere il 5% come minimo.

Bscity
06-01-2021, 20:20
non sono più necessari powerplan specifici con ryzen 5000.
non capisco il senso di mettere il 5% come minimo.

Al 5% almeno un 3950x si ferma a 2200mhz, con 0.8 mv

Almeno il mio.

E scalda molto meno. Anche se molti dicono che in idle
Consumi poco sia a 5 che a 100, io ho notato differenze.

Fermo restando che ho messo (credo) 96% per avere un idle di 3300mhz

Con questo settaggio, ho buoni punteggi in tutto. Con 5% in effetti qualcosa perdevo.

Bscity
06-01-2021, 20:36
https://github.com/jedi95/BoostTester/releases/download/1.1/BoostTester.exe

sarei curioso di vedere le frequenze della serie 5000

scaricate boosttester.exe aprite hwinfo e lanciate il programma

non sò se funziona sui nuovi ryzen

cosi da vedere la bontà del silicio.

https://i.ibb.co/0p0HXbL/Immagine.png (https://ibb.co/1YCFnWN)

Domen
06-01-2021, 22:22
Si.

Però l'OFFSET con OC manuale dà fastidio.

Io non ho Zen3, ma su Zen2 alla fine il Vcore viene gestito dal core ( con il suo algoritmo), quindi alla fine ti trovi un Vcore reale che può essere differente da quello impostato da BIOS, e se ci aggiungi l'OFFSET, ancora più casino.

P.S.

L'OC manuale, a mio avviso, può essere utile unicamente lavorando esclusivamente in MT su tutti i core, dove si potrebbe avere una soluzione a Vcore più basso a parità di frequenza che def/PBO.
ok ti ringrazio ;)

Ludus
06-01-2021, 22:23
Al 5% almeno un 3950x si ferma a 2200mhz, con 0.8 mv

Almeno il mio.

E scalda molto meno. Anche se molti dicono che in idle
Consumi poco sia a 5 che a 100, io ho notato differenze.

Fermo restando che ho messo (credo) 96% per avere un idle di 3300mhz

Con questo settaggio, ho buoni punteggi in tutto. Con 5% in effetti qualcosa perdevo.

ma meglio tenerlo allo 0% come minimo, perchè lo si dovrebbe tenere al 5% in idle?

comunque utile il programma che hai linkato su github.

il chiplet 1 è più performante del secondo.

Seawolf87
06-01-2021, 22:30
Ho fatto qualche sessione di bench con il mio 5800x montato qualche giorno fa, provando l'Eco Mode e l'attivazione/disattivazione del PBO.
Il dissi è un Noctua C14 anzianotto ma che ancora mi soddisfa.

5800x PBO disattivato:
cpuz single 673,7
cpuz multi 6654,1
cbr20 multi 6014 (raggiunti almeno 4,550ghz su tutti i core a 1,337v max)
cbr20 single 616
3dmark time spy cpu score 11490
temperatura max durante bench 85.8°
max boost single core 4850mhz
max vcore durante bench 1,481 (in cpuz, sotto cbr20 max 1.337v)

5800x ECO MODE 65w da BIOS (impostati in automatico PPT - TDC - EDC rispettivamente a 87 - 60 - 90):
cpuz single 675,4
cpuz multi 6429,6
cbr20 multi 5547
cbr20 single 607
3dmark time spy cpu score 10915
temperatura max durante bench 57,6°
max boost single core 4850mhz
max vcore durante bench 1,463 (in cpuz, sotto cbr20 max 1.188v)

5800x PBO attivato:
cpuz single 671.6
cpuz multi 6611.7
cbr20 multi 5957 (raggiunti almeno 4.525ghz su tutti i core a 1.394v max)
cbr20 single 610
3dmark time spy cpu score 11631
temperatura max durante bench 85,1°
max boost single core 4850mhz
max vcore durante bench 1.488v (in cpuz, sotto cbr20 max 1.363v)

Temperature in idle sempre piuttosto stabili intorno ai 31°.
Da questi primi risultati, nel mio caso, non sembra granché conveniente abilitare il PBO; ho provato ad andare di offset negativo -0.125 con PBO disattivato ma mi ritrovo clock bloccato a 3800 e vcore che sale al massimo a 0.975. Cosa sbaglio?

Gyammy85
07-01-2021, 09:21
Ulteriore conferma che queste cpu a default riescono comunque a dare il meglio in condizioni di dissipazione ottimali

Gundam1973
07-01-2021, 09:46
Ieri ho aggiornato all'ultimo bios sulla mia MSI B550 con agesa 1.1.9.0, qualcun'altro ha notato che adesso le temperature non hanno piu quei picchi di 10° anche in idle?

Io sono in OC a voltaggio fisso, non so se anche con il pbo è uguale, stasera provo....ma attualmente ho in idle le temperature tra i 38-39° e non piu quegli sbalzi da 38/40 a 48/50 che formavano i denti di sega nel grafico temp....ora è bella piatta!

dinamite2
07-01-2021, 10:10
Ieri ho aggiornato all'ultimo bios sulla mia MSI B550 con agesa 1.1.9.0, qualcun'altro ha notato che adesso le temperature non hanno piu quei picchi di 10° anche in idle?

Io sono in OC a voltaggio fisso, non so se anche con il pbo è uguale, stasera provo....ma attualmente ho in idle le temperature tra i 38-39° e non piu quegli sbalzi da 38/40 a 48/50 che formavano i denti di sega nel grafico temp....ora è bella piatta!

Quale programma usi per monitorare la temperatura?

Gundam1973
07-01-2021, 10:18
Quale programma usi per monitorare la temperatura?

Tutti! :D

HWINFO - GPUZ - AIDA - AQUASUITE.....e segnano tutti le stesse temp.

Ludus
07-01-2021, 10:35
Ieri ho aggiornato all'ultimo bios sulla mia MSI B550 con agesa 1.1.9.0, qualcun'altro ha notato che adesso le temperature non hanno piu quei picchi di 10° anche in idle?

Io sono in OC a voltaggio fisso, non so se anche con il pbo è uguale, stasera provo....ma attualmente ho in idle le temperature tra i 38-39° e non piu quegli sbalzi da 38/40 a 48/50 che formavano i denti di sega nel grafico temp....ora è bella piatta!

purtroppo gigabyte è ancora ferma alla versione 1.1.1.0 patch D. la 1.1.9.0 doveva introdurre un nuovo stato di idle più efficiente, probabilmente la riduzione di temperature è dovuto a quello.

Bscity
07-01-2021, 10:52
Ieri ho aggiornato all'ultimo bios sulla mia MSI B550 con agesa 1.1.9.0, qualcun'altro ha notato che adesso le temperature non hanno piu quei picchi di 10° anche in idle?

Io sono in OC a voltaggio fisso, non so se anche con il pbo è uguale, stasera provo....ma attualmente ho in idle le temperature tra i 38-39° e non piu quegli sbalzi da 38/40 a 48/50 che formavano i denti di sega nel grafico temp....ora è bella piatta!


Se sei in oc con voltaggi fissi è normale che non hai più picchi di temperatura, immagino tu non abbia più nemmeno i boost su un core.

Gundam1973
07-01-2021, 10:56
Se sei in oc con voltaggi fissi è normale che non hai più picchi di temperatura, immagino tu non abbia più nemmeno i boost su un core.

Normale proprio no.....OC fisso o meno i picchi sulle temp ci sono sempre stati con l'agesa precedente.

Gundam1973
07-01-2021, 11:03
purtroppo gigabyte è ancora ferma alla versione 1.1.1.0 patch D. la 1.1.9.0 doveva introdurre un nuovo stato di idle più efficiente, probabilmente la riduzione di temperature è dovuto a quello.

Se fosse cosi sono contento...quelle pulsazioni sulle temperature in idle mi disturbavano.

Stasera provo col pbo se è migliorato qualcosa, prima mi boostava al massimo a 4200/4225 mentre in oc fisso prende i 4500 anche se poi lo tengo a 4400.

Beseitfia
07-01-2021, 11:19
non sono più necessari powerplan specifici con ryzen 5000.
non capisco il senso di mettere il 5% come minimo.

ok, quindi lascio tutto come in origine, invece per quanto riguarda le temperature per chi ha un 5900x come state messi ?
Io con impostazioni di bios tutto a default (il PBO e' settato su auto) in idle oscillo tra i 29 e i 38. Ho provato a lanciare un cinebench r20 in single faccio 640pt e in multi 8789 con temperature massime registrate di 67 gradi..
Una cosa pero' bizarra, sono le temperature in game. Su alcuni giochi piu' light tipo quake champions, overwatch ecc le temp della cpu oscillano tra i 40 ed i 60 gradi in base all'utilizzo della cpu. In alcuni giochi come Cyberpunk, Cod Black Ops Cold War e Battlefield V la cpu e' molto piu' calda, arriva anche a picchi di 77 gradi (soprattutto cyberpunk) nonostante il carico sulla cpu non sia altissimo, non mi pare abbia superato il 30/40%...Non capisco questo comportamento, se in bench ho temp piu' basse...trall'altro la gpu e' bella fresca sui 62/65 gradi anche in cyberpunk (con rt attivo mi arriva max a 67 gradi).

dinamite2
07-01-2021, 12:49
Tutti! :D

HWINFO - GPUZ - AIDA - AQUASUITE.....e segnano tutti le stesse temp.

grazie, perche non ne trovo mai uno che mi aggrada...

Intanto sono contentissimo, mi è appena arrivato il bambinello :sofico:

https://i.postimg.cc/bdMpbB67/IMG-0882.jpg (https://postimg.cc/bdMpbB67)

St1ll_4liv3
07-01-2021, 12:50
Allora ragazzi, ecco un aggiornamento in merito al mio 5950x.

Come suggerito, ho provato a reinstallare il dissipatore (NH-D15), ma non mi sembra sia cambiato molto.

Ho notato che, in all-cores OC, qualsiasi voltaggio superiore a 1.15 supera la capacità termica del dissipatore.

Esempio:

4.4ghz all-cores @1.19v sotto sforzo, con prime 95: 103 gradi (fermato subito ovviamente). Con cinebench multicore:82-83 gradi.

4.4ghz all-cores @1.09 sotto sforzo, con prime 95: 82-83 gradi. Con cinebench invece siamo sui 72-73.

Il PBO in teoria è una figata, in pratica è un disastro: usa voltaggi folli e spara 1.2v già a 4.2ghz e in idle 1.45v senza fare nulla. Quindi il risultato è throttling e performance cosi cosi.

Prima stavo a 4.2 ghz a 1.04v sotto sforzo (prime 95 in small fft raggiungeva 82-83 gradi), ora aggiungendo 2 ventole al case, sono riuscito ad arrivare con la stessa temperatura a 4.4ghz e 1.09v, sempre con prime. Se mi passa 5 ore così, credo di lasciarlo così e buonanotte.

La cpu sembra essere promettente e potrebbe salire ancora, ma il Noctua NH D15 non gli sta dietro con le temperature oltre i 1.15v sotto sforzo (chiaramente all-cores).

In idle sto sui 37c (sempre 4.4ghz).

Maurizio XP
07-01-2021, 13:10
Allora ragazzi, ecco un aggiornamento in merito al mio 5950x.

Come suggerito, ho provato a reinstallare il dissipatore (NH-D15), ma non mi sembra sia cambiato molto.

Ho notato che, in all-cores OC, qualsiasi voltaggio superiore a 1.15 supera la capacità termica del dissipatore.

Esempio:

4.4ghz all-cores @1.19v sotto sforzo, con prime 95: 103 gradi (fermato subito ovviamente). Con cinebench multicore:82-83 gradi.

4.4ghz all-cores @1.09 sotto sforzo, con prime 95: 82-83 gradi. Con cinebench invece siamo sui 72-73.

Il PBO in teoria è una figata, in pratica è un disastro: usa voltaggi folli e spara 1.2v già a 4.2ghz e in idle 1.45v senza fare nulla. Quindi il risultato è throttling e performance cosi cosi.

Prima stavo a 4.2 ghz a 1.04v sotto sforzo (prime 95 in small fft raggiungeva 82-83 gradi), ora aggiungendo 2 ventole al case, sono riuscito ad arrivare con la stessa temperatura a 4.4ghz e 1.09v, sempre con prime. Se mi passa 5 ore così, credo di lasciarlo così e buonanotte.

La cpu sembra essere promettente e potrebbe salire ancora, ma il Noctua NH D15 non gli sta dietro con le temperature oltre i 1.15v sotto sforzo (chiaramente all-cores).

In idle sto sui 37c (sempre 4.4ghz).
ma scusa se lo metti a default invece?

MikyThePain
07-01-2021, 13:57
grazie, perche non ne trovo mai uno che mi aggrada...

Intanto sono contentissimo, mi è appena arrivato il bambinello :sofico:

https://i.postimg.cc/bdMpbB67/IMG-0882.jpg (https://postimg.cc/bdMpbB67)
Fortunato, io non riesco a trovarli da nessuna parte a prezzo “da non strozzino”.

St1ll_4liv3
07-01-2021, 14:00
ma scusa se lo metti a default invece?

Se lo metto a default di sicuro non tocco i 4.4ghz su tutti i core, e il voltaggio in idle continua ad essere elevato con conseguente rumorosità. Sotto sforzo le temperature sono sicuramente basse chiaramente.

Dopo riprovo, ma con cinebench r23 ricordo che a default facevo 24k punti e ora sui 29k

St1ll_4liv3
07-01-2021, 14:04
Se lo metto a default di sicuro non tocco i 4.4ghz su tutti i core, e il voltaggio in idle continua ad essere elevato con conseguente rumorosità. Sotto sforzo le temperature sono sicuramente basse chiaramente.

Dopo riprovo, ma con cinebench r23 ricordo che a default facevo 24k punti e ora sui 29k

Ora che mi ricordo, a default mi va a 3.6ghz con 0.9v su tutti i core. Temperature chiaramente ottime, 55 gradi sotto sforzo

mircocatta
07-01-2021, 15:55
salve salvino
faccio parte ora della famiglia ryzen
ammetto che per quello che devo fare non sto notando differenze dal 3770k ma ormai ho fatto il cambio e il 5800x mi accompagnerà per i prossimi x anni (spero)

detto ciò, ci sono guide su come impostare i bios asus per fare rendere al meglio questi processori?
perchè così com'è ho vcore sotto carico di 1.3v e ram a 2666mhz con timing alti, non so se il voltaggio è già a posto così ma le ram sicuramente no (sono delle crucial da 3600mhz cl16

Maurizio XP
07-01-2021, 16:01
salve salvino
faccio parte ora della famiglia ryzen
ammetto che per quello che devo fare non sto notando differenze dal 3770k ma ormai ho fatto il cambio e il 5800x mi accompagnerà per i prossimi x anni (spero)

detto ciò, ci sono guide su come impostare i bios asus per fare rendere al meglio questi processori?
perchè così com'è ho vcore sotto carico di 1.3v e ram a 2666mhz con timing alti, non so se il voltaggio è già a posto così ma le ram sicuramente no (sono delle crucial da 3600mhz cl16

se guardi qualche pagina addietro abbiamo discusso di varie opzioni proprio sul 5800x.

fregatene del vcore, è normale che vari anche fino a 1,4 durante i boost della cpu.

ti consiglierei di disattivare le varie voci di asus di cui abbiamo parlato che non fanno molto se non incrementare le temperature e anzi io uso l'eco mode della cpu.

per le ram attiva da ai tweaker il profilo docp

Gundam1973
07-01-2021, 16:36
salve salvino
faccio parte ora della famiglia ryzen
ammetto che per quello che devo fare non sto notando differenze dal 3770k ma ormai ho fatto il cambio e il 5800x mi accompagnerà per i prossimi x anni (spero)

detto ciò, ci sono guide su come impostare i bios asus per fare rendere al meglio questi processori?
perchè così com'è ho vcore sotto carico di 1.3v e ram a 2666mhz con timing alti, non so se il voltaggio è già a posto così ma le ram sicuramente no (sono delle crucial da 3600mhz cl16

Ammazza come fai a non notare differenze...le noto io che dal 4790K@4800 sono passato al 3500x@4500 figuriamoci col salto al 5800x.:sofico:

Ludus
07-01-2021, 17:06
Allora ragazzi, ecco un aggiornamento in merito al mio 5950x.

Come suggerito, ho provato a reinstallare il dissipatore (NH-D15), ma non mi sembra sia cambiato molto.

Ho notato che, in all-cores OC, qualsiasi voltaggio superiore a 1.15 supera la capacità termica del dissipatore.

Esempio:

4.4ghz all-cores @1.19v sotto sforzo, con prime 95: 103 gradi (fermato subito ovviamente). Con cinebench multicore:82-83 gradi.

4.4ghz all-cores @1.09 sotto sforzo, con prime 95: 82-83 gradi. Con cinebench invece siamo sui 72-73.

Il PBO in teoria è una figata, in pratica è un disastro: usa voltaggi folli e spara 1.2v già a 4.2ghz e in idle 1.45v senza fare nulla. Quindi il risultato è throttling e performance cosi cosi.

Prima stavo a 4.2 ghz a 1.04v sotto sforzo (prime 95 in small fft raggiungeva 82-83 gradi), ora aggiungendo 2 ventole al case, sono riuscito ad arrivare con la stessa temperatura a 4.4ghz e 1.09v, sempre con prime. Se mi passa 5 ore così, credo di lasciarlo così e buonanotte.

La cpu sembra essere promettente e potrebbe salire ancora, ma il Noctua NH D15 non gli sta dietro con le temperature oltre i 1.15v sotto sforzo (chiaramente all-cores).

In idle sto sui 37c (sempre 4.4ghz).

sono temperature totalmente anomale per utilizzare un d15. c'è qualche problema nel montaggio, non è che stai usando una pasta termica molto vecchia?

John_Mat82
07-01-2021, 17:46
salve salvino
faccio parte ora della famiglia ryzen
ammetto che per quello che devo fare non sto notando differenze dal 3770k ma ormai ho fatto il cambio e il 5800x mi accompagnerà per i prossimi x anni (spero)

detto ciò, ci sono guide su come impostare i bios asus per fare rendere al meglio questi processori?
perchè così com'è ho vcore sotto carico di 1.3v e ram a 2666mhz con timing alti, non so se il voltaggio è già a posto così ma le ram sicuramente no (sono delle crucial da 3600mhz cl16

non noti differenze da un 3770k?! Io avevo un 3700x e giusto un 3770. Quest'ultimo a malapena tirava una scheda video decente (1070 Ti) al 55%.. il 3700x era un mondo a parte..

Per le ram se hai una asus nella prima pagina imposta il DOCP, la scheda imposterà da sola voltaggi e latenze. Il resto se puoi cava i vari asus performance bias o performance enhancer. Per le temperature è normale vedere che al benchè minimo carico ti prenda un intorno tra i 45-55°C se stai ad aria, anzi ti consiglierei di non impazzire e far intervenire le ventole dai 55°C in su in maniera seria, blanda dai 45 in su.

LentapoLenta
07-01-2021, 18:09
non noti differenze da un 3770k?! Io avevo un 3700x e giusto un 3770. Quest'ultimo a malapena tirava una scheda video decente (1070 Ti) al 55%.. il 3700x era un mondo a parte..

Per le ram se hai una asus nella prima pagina imposta il DOCP, la scheda imposterà da sola voltaggi e latenze. Il resto se puoi cava i vari asus performance bias o performance enhancer. Per le temperature è normale vedere che al benchè minimo carico ti prenda un intorno tra i 45-55°C se stai ad aria, anzi ti consiglierei di non impazzire e far intervenire le ventole dai 55°C in su in maniera seria, blanda dai 45 in su.

A seconda delle RAM non è detto che il DOCP setti le giuste latenze.
Quando avevo le G.Skill 4000 CAS 17 me le ritrovavo tipo a 22-22-26. Non erano le Neo pero.

dinamite2
07-01-2021, 18:13
Ho montato da pochissimo un 5900x al posto di un 3600.
E' normale che a default stia sui 40°?
Ho provato due bench e comunque non mi ha superato i 63°, almeno credo...

Nei vari software per monitorare le temp, quale è il parametro che segna di preciso la temperatura? Mi sto perdendo...
Sono nella norma questi risultati e temp?

https://i.postimg.cc/WFjytnNK/prova1.jpg (https://postimg.cc/WFjytnNK)

https://i.postimg.cc/wRM0s4SW/prova2.jpg (https://postimg.cc/wRM0s4SW)

Domen
07-01-2021, 18:35
Ho montato da pochissimo un 5900x al posto di un 3600.
E' normale che a default stia sui 40°?
Ho provato due bench e comunque non mi ha superato i 63°, almeno credo...

Nei vari software per monitorare le temp, quale è il parametro che segna di preciso la temperatura? Mi sto perdendo...
Sono nella norma questi risultati e temp?

https://i.postimg.cc/WFjytnNK/prova1.jpg (https://postimg.cc/WFjytnNK)

https://i.postimg.cc/wRM0s4SW/prova2.jpg (https://postimg.cc/wRM0s4SW)

temperature in ottima linea con un 360

vcore reale in hwinfo : cpu core voltage (SV12 TFN)

temp : CPU cpu (Tctl/Tdie)

St1ll_4liv3
07-01-2021, 18:44
sono temperature totalmente anomale per utilizzare un d15. c'è qualche problema nel montaggio, non è che stai usando una pasta termica molto vecchia?

Boh, l'ho smontato di nuovo oggi e le temperature sono quelle di prima.

Ho messo una goccia di pasta al centro, come raccomandato praticamente ovunque e ho installato il dissipatore. Fatto due volte, stessi risultati.

Considera che un 5950x a 4.4ghz e 1.2volt sta sopra i 200watt di PPT, mica poco. Secondo me siamo al limite.

La pasta termica ha circa 2 anni, non recentissima ma non dovrebbe essere la causa del problema, imho, o dici di si?

Che temperature hai tu con prime95 (small fft) a 4.4 ghz e 1.15volt?

Gundam1973
07-01-2021, 19:02
purtroppo gigabyte è ancora ferma alla versione 1.1.1.0 patch D. la 1.1.9.0 doveva introdurre un nuovo stato di idle più efficiente, probabilmente la riduzione di temperature è dovuto a quello.

Ho fatto qualche prova... ieri avevo avuto poco tempo e avevo solo flaschato e rimesso l'OC fisso e avevo notato le temperature in idle costanti invece dei soliti picchi.
Ho appena provato con il PBO e anche adesso linea piatta sulle temperature in idle....

Questo agesa 1.1.9.0 ha fatto il miracolo! :D

dinamite2
07-01-2021, 19:15
temperature in ottima linea con un 360

vcore reale in hwinfo : cpu core voltage (SV12 TFN)

temp : CPU cpu (Tctl/Tdie)

grazie mille, mi stampo la tua risposta e me la metto qui sulla scrivania, che ogni volta è un casino capirci qualcosa...
Ora comunque anche in idle si sono abbassate, e in questo momento sta sui 33°, quindi direi che mi sembrano buone.

Esagerao
07-01-2021, 19:34
Boh, l'ho smontato di nuovo oggi e le temperature sono quelle di prima.

Ho messo una goccia di pasta al centro, come raccomandato praticamente ovunque e ho installato il dissipatore. Fatto due volte, stessi risultati.

Considera che un 5950x a 4.4ghz e 1.2volt sta sopra i 200watt di PPT, mica poco. Secondo me siamo al limite.

La pasta termica ha circa 2 anni, non recentissima ma non dovrebbe essere la causa del problema, imho, o dici di si?

Che temperature hai tu con prime95 (small fft) a 4.4 ghz e 1.15volt?

Se la pasta era ancora cremosa/liquida ok non ha scadenza come gli alimenti
Il discorso della pasta al centro è vero ma con molti core non è detto si sparga bene durante l'accoppiamento con pompa o dissipatore rischiando che qualcuno rimanga scoperto meglio metodo credit card a mio avviso. Con l'ultimo 9900k@5.1 con metodo goccia al centro avevo una discrepanza di 9° tra il core più caldo e quello fresco.
Magari poi è si è spalmata ottimamente e il problema risiede altrove.

John_Mat82
07-01-2021, 19:36
A seconda delle RAM non è detto che il DOCP setti le giuste latenze.
Quando avevo le G.Skill 4000 CAS 17 me le ritrovavo tipo a 22-22-26. Non erano le Neo pero.

Con quelle frequenze chissà anche cosa combinava con FCLK e simili..

grazie mille, mi stampo la tua risposta e me la metto qui sulla scrivania, che ogni volta è un casino capirci qualcosa...
Ora comunque anche in idle si sono abbassate, e in questo momento sta sui 33°, quindi direi che mi sembrano buone.

E' fresco direi xD

Esagerao
07-01-2021, 19:36
salve salvino
faccio parte ora della famiglia ryzen
ammetto che per quello che devo fare non sto notando differenze dal 3770k ma ormai ho fatto il cambio e il 5800x mi accompagnerà per i prossimi x anni (spero)

detto ciò, ci sono guide su come impostare i bios asus per fare rendere al meglio questi processori?
perchè così com'è ho vcore sotto carico di 1.3v e ram a 2666mhz con timing alti, non so se il voltaggio è già a posto così ma le ram sicuramente no (sono delle crucial da 3600mhz cl16

Con le ram @2666 stai viaggiando con il freno a mano tirato
Imposta fclk a1800 e setta manualmente le ram a 3600 con le specifiche di timings di fabbrica per iniziare. Magari prova con l'xmp preimpostato ma non sempre lavora a dovere dipende dall mobo,bios...

Esagerao
07-01-2021, 19:39
temperature in ottima linea con un 360

vcore reale in hwinfo : cpu core voltage (SV12 TFN)

temp : CPU cpu (Tctl/Tdie)

Anche secondo me temperature perfette

Beseitfia
07-01-2021, 19:54
ma con un 5900x in gaming (giochi pesantucci tipo cyberpunk, cod cold war) che temp avete? Io nei bench tipo cinebench r20 ho temp sui 60° ma in questi giochi schizzanoi sui70/75 con meno carico sulla cpu, com'è possibile?

SinapsiTXT
07-01-2021, 19:57
ma con un 5900x in gaming (giochi pesantucci tipo cyberpunk, cod cold war) che temp avete? Io nei bench tipo cinebench r20 ho temp sui 60° ma in questi giochi schizzanoi sui70/75 con meno carico sulla cpu, com'è possibile?

Ipotesi buttata lì, vcore maggiore su 1-2 core e sale di frequenza per lavorare meglio sul ST?
Hai provato a vedere come si comporta il procio in game? Se hai solo 1-2 core che salgono di frequenza?

Nautilu$
07-01-2021, 20:00
ma con un 5900x in gaming (giochi pesantucci tipo cyberpunk, cod cold war) che temp avete? Io nei bench tipo cinebench r20 ho temp sui 60° ma in questi giochi schizzanoi sui70/75 con meno carico sulla cpu, com'è possibile?

perchè con meno carico, le frequenze sui core utilizzati sono alte, e per essere alte hanno comunque bisogno di Vcore alto: da qui le temperature maggiori.
Tutto normale. Zen2/3 funzionano così.

Maurizio XP
07-01-2021, 20:17
Boh, l'ho smontato di nuovo oggi e le temperature sono quelle di prima.

Ho messo una goccia di pasta al centro, come raccomandato praticamente ovunque e ho installato il dissipatore. Fatto due volte, stessi risultati.

Considera che un 5950x a 4.4ghz e 1.2volt sta sopra i 200watt di PPT, mica poco. Secondo me siamo al limite.

La pasta termica ha circa 2 anni, non recentissima ma non dovrebbe essere la causa del problema, imho, o dici di si?

Che temperature hai tu con prime95 (small fft) a 4.4 ghz e 1.15volt?

ma penso che sia normale che con quell'oc e un dissipatore ad aria su prime95 superi gli 80 gradi anche di parecchio...

però spiegami che senso ha.. magari va bene per un bench multi thread ma secondo me ti penalizza sul resto

Secondo me e dalle review che ho letto i ryzen conviene evitare di overclockarli: diventano meno efficienti, perdono in carichi low thread e scaldano.

Beseitfia
07-01-2021, 20:20
Ipotesi buttata lì, vcore maggiore su 1-2 core e sale di frequenza per lavorare meglio sul ST?
Hai provato a vedere come si comporta il procio in game? Se hai solo 1-2 core che salgono di frequenza?

Dovrei fare ulteriori prove, comunque avevo messo msi afterburner velocemente per fare qualche test e ho notato subito delle temp alte ma solo con alcuni giochi tipo cyberpunk, cod, battlefield 5..nei giochi meno esosi tipo overwatch, quake champions e altro temp nella norma tra i 45 e i 60 gradi max..E' una cosa che pero' mi succede solo col 5900x, col 3900x cyberpunk ha delle temperature che non eccedono i 65/68 gradi, per questo mi ha incuriosito..Diciamo che non credo ci sia da preoccuparsi, perchè comunque alla fine non ho mai visto gli 80°...Per ora solo cyberpunk le fa salire sui 78°, ma sono praticamente dei picchi, oscillano molto per poi tornare magari anche a 65°....Solo che alle volte magari in game ho temp minori che nel menu. Per dire anche in overwatch che ha temp normalissime per la cpu, appena lo faccio partire arriva fino a 75° per poi scendere subito e restare sui 40/50° ovunque...C'è qualche opzione per evitare queste oscillazioni cosi repentine senza magari sacrificare troppo le performance? Piu' che altro mi danno fastidio le ventole che vanno su e giu all'impazzata, e anche impostando una curva personalizzata non ho risolto del tutto

Maurizio XP
07-01-2021, 20:23
Dovrei fare ulteriori prove, comunque avevo messo msi afterburner velocemente per fare qualche test e ho notato subito delle temp alte ma solo con alcuni giochi tipo cyberpunk, cod, battlefield 5..nei giochi meno esosi tipo overwatch, quake champions e altro temp nella norma tra i 45 e i 60 gradi max..E' una cosa che pero' mi succede solo col 5900x, col 3900x cyberpunk ha delle temperature che non eccedono i 65/68 gradi, per questo mi ha incuriosito..Diciamo che non credo ci sia da preoccuparsi, perchè comunque alla fine non ho mai visto gli 80°...Per ora solo cyberpunk le fa salire sui 78°, ma sono praticamente dei picchi, oscillano molto per poi tornare magari anche a 65°....Solo che alle volte magari in game ho temp minori che nel menu. Per dire anche in overwatch che ha temp normalissime per la cpu, appena lo faccio partire arriva fino a 75° per poi scendere subito e restare sui 40/50° ovunque...C'è qualche opzione per evitare queste oscillazioni cosi repentine senza magari sacrificare troppo le performance? Piu' che altro mi danno fastidio le ventole che vanno su e giu all'impazzata, e anche impostando una curva personalizzata non ho risolto del tutto


è normale che faccia così, ti direi di impostare il tempo di reazione delle ventole (nel bios dovresti vedere rump up e rump down o qualcosa di simile).

newtechnology
07-01-2021, 20:49
Dovrei fare ulteriori prove, comunque avevo messo msi afterburner velocemente per fare qualche test e ho notato subito delle temp alte ma solo con alcuni giochi tipo cyberpunk, cod, battlefield 5..nei giochi meno esosi tipo overwatch, quake champions e altro temp nella norma tra i 45 e i 60 gradi max..E' una cosa che pero' mi succede solo col 5900x, col 3900x cyberpunk ha delle temperature che non eccedono i 65/68 gradi, per questo mi ha incuriosito..

Molto strano di come si comporta sto zen3 , io ho l'esatto opposto , passando dal 3900x al 5900x ho guadagnato circa 6° mediamente in tutte le applicazioni/giochi , ovviamente tutto in stock. Abilitando il pbo sempre su entrambe le piattaforme il 5900x resta sempre più fresco però solo di 2-3° ma con frequenze più alte , +4.4 contro i +4.0 del 3900x
Io mi trovo molto meglio con l'impostazione di risparmio energia di windows su "bilanciato" mentre se uso un profilio di ryzen ho picchi sia di frequenze che di temp.
Hai su l'ultimo bios? Controlla anche di avere tutti gli agg. windows

Beseitfia
07-01-2021, 20:59
Molto strano di come si comporta sto zen3 , io ho l'esatto opposto , passando dal 3900x al 5900x ho guadagnato circa 6° mediamente in tutte le applicazioni/giochi , ovviamente tutto in stock. Abilitando il pbo sempre su entrambe le piattaforme il 5900x resta sempre più fresco però solo di 2-3° ma con frequenze più alte , +4.4 contro i +4.0 del 3900x
Io mi trovo molto meglio con l'impostazione di risparmio energia di windows su "bilanciato" mentre se uso un profilio di ryzen ho picchi sia di frequenze che di temp.
Hai su l'ultimo bios? Controlla anche di avere tutti gli agg. windows

Si ho tutti gli aggiornamenti di windows installati, tutto a stock con PBO credo disattivato perchè è impostato su auto di default, sia sul 3900x che sul 5900x, entrambe le schede madri hanno gli ultimi aggiornamenti e sono a default, neanche le ram ho toccato...Come punteggi ovviamente il 5900x mi fa di piu' in cinebench r20 sia in multi che in single..L'unica differenza è che ho col 3900x ho il profilo ryzen balanced mentre col 5900x bilanciato di windows...Su cinebench ho praticamente temp molto simili, tranquille sui 60/65° per entrambi, nei giochi pure, ma il 5900x con qualche gioco ultimo uscito è piu' caldo...Non so se magari con la Crosshair VIII Hero ci siano dei settaggi particolari impostati di default che in qualche gioco facciano aumentare le temp, o in qualche situazione particolare con picchi sui core, mistero

St1ll_4liv3
07-01-2021, 21:04
Se la pasta era ancora cremosa/liquida ok non ha scadenza come gli alimenti
Il discorso della pasta al centro è vero ma con molti core non è detto si sparga bene durante l'accoppiamento con pompa o dissipatore rischiando che qualcuno rimanga scoperto meglio metodo credit card a mio avviso. Con l'ultimo 9900k@5.1 con metodo goccia al centro avevo una discrepanza di 9° tra il core più caldo e quello fresco.
Magari poi è si è spalmata ottimamente e il problema risiede altrove.
Ma tu che temperature hai e a che frequenza e voltaggio?

St1ll_4liv3
07-01-2021, 21:47
ma penso che sia normale che con quell'oc e un dissipatore ad aria su prime95 superi gli 80 gradi anche di parecchio...

però spiegami che senso ha.. magari va bene per un bench multi thread ma secondo me ti penalizza sul resto

Secondo me e dalle review che ho letto i ryzen conviene evitare di overclockarli: diventano meno efficienti, perdono in carichi low thread e scaldano.

Si però gli 80 gradi li supero solo con prime. Mentre gioco a COD per esempio tocco a stento i 62...insomma, è prime che cuoce la cpu diciamo.

In generale sono d'accordo con te, però secondo me i bios attuali sono molto acerbi per sfruttare appieno gli Zen 3, dato che leggo di un sacco di gente che ha problemi simili ai miei.

Ma secondo te ha senso passare ad un AIO serio? Vorrei capire se il guadagno è di 10-15 gradi o di 5-6...

Maurizio XP
07-01-2021, 23:20
Si però gli 80 gradi li supero solo con prime. Mentre gioco a COD per esempio tocco a stento i 62...insomma, è prime che cuoce la cpu diciamo.

In generale sono d'accordo con te, però secondo me i bios attuali sono molto acerbi per sfruttare appieno gli Zen 3, dato che leggo di un sacco di gente che ha problemi simili ai miei.

Ma secondo te ha senso passare ad un AIO serio? Vorrei capire se il guadagno è di 10-15 gradi o di 5-6...


io ho un 5800x e un aio da 360mm e senza modalità eco se stresso la cpu raggiunge gli 86° con le ventole al 100% durante i bench.

L'ho messo in modalità eco perdendo il 7% ma ora sta sui 60 gradi.

Diciamo che se raggiungi gli 80 gradi solo con prime e con tutto il resto sei sui 70... non cambierei

CiccoMan
08-01-2021, 04:32
In hwinfo qual'è il sensore da usare come riferimento per la temperatura della CPU?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

andy32
08-01-2021, 06:25
https://i.ibb.co/Gspg1Tt/Screenshot-32.png (https://ibb.co/hX9pnfZ)
remove duplicate lines (https://dedupelist.com/)

https://i.ibb.co/WfkQbmn/Screenshot-33.png (https://ibb.co/bXsxSc1)
remove duplicate lines online (https://dedupelist.com/)

Beseitfia
08-01-2021, 08:11
io ho un 5800x e un aio da 360mm e senza modalità eco se stresso la cpu raggiunge gli 86° con le ventole al 100% durante i bench.

L'ho messo in modalità eco perdendo il 7% ma ora sta sui 60 gradi.

Diciamo che se raggiungi gli 80 gradi solo con prime e con tutto il resto sei sui 70... non cambierei

come si attiva la modalita eco? da bios o ryzen master?

Ludus
08-01-2021, 08:34
https://i.ibb.co/Gspg1Tt/Screenshot-32.png (https://ibb.co/hX9pnfZ)
remove duplicate lines (https://dedupelist.com/)

https://i.ibb.co/WfkQbmn/Screenshot-33.png (https://ibb.co/bXsxSc1)
remove duplicate lines online (https://dedupelist.com/)

1.616v la uccidi quella cpu
Spero che eri almeno con un raffreddamento estremo

davidenko7
08-01-2021, 08:35
Raga sono rimasto un poco indietro sull'overclock e avevo letto della possibilità di far coesistere l'overclock statico (nel mio caso tutti e 8 i cores a 4.4ghz e l'oc dinamico per un boost maggiore sul singolo core quando necessario. Non riesco più a trovare chi ne parlava. Si può fare ?

Maurizio XP
08-01-2021, 09:05
come si attiva la modalita eco? da bios o ryzen master?

da bios, ne abbiamo parlato qualche pagina fa.

venom84
08-01-2021, 09:28
ho provato a trafficare nella sezione Precision Boost Overdrive impostando i seguenti valori del mio 5800x:
Tuttto su AUTO tranne
PBO Scalar - Manual
Customize PBO Scalar - 4X
Max CPU Boost Clock Override - 200

in boost single core arriva 5.05ghz



https://i.postimg.cc/LJqt1WyT/Immagine.png (https://postimg.cc/LJqt1WyT)

Maurizio XP
08-01-2021, 09:32
ho provato a trafficare nella sezione Precision Boost Overdrive impostando i seguenti valori del mio 5800x:
Tuttto su AUTO tranne
PBO Scalar - Manual
Customize PBO Scalar - 4X
Max CPU Boost Clock Override - 200

in boost single core arriva 5.05ghz



https://i.postimg.cc/LJqt1WyT/Immagine.png (https://postimg.cc/LJqt1WyT)
belli i 5ghz ma che temperature hai?

venom84
08-01-2021, 09:44
per ora così in cinebench, però ho la finestra aperta della stanza, t.ambiente 14 gradi :eek:

https://i.postimg.cc/bGx3ZMJ5/temp.png (https://postimg.cc/bGx3ZMJ5)

Maurizio XP
08-01-2021, 09:55
per ora così in cinebench, però ho la finestra aperta della stanza, t.ambiente 14 gradi :eek:

https://i.postimg.cc/bGx3ZMJ5/temp.png (https://postimg.cc/bGx3ZMJ5)

però alla fine il punteggio mi sembra basso... secondo me conviene lasciare tutto a default.

Col 5800x a default facevo 6151 mentre faccio 5684 in eco mode quindi senza superare i 60 gradi

venom84
08-01-2021, 10:04
però alla fine il punteggio mi sembra basso... secondo me conviene lasciare tutto a default.

Col 5800x a default facevo 6151 mentre faccio 5684 in eco mode quindi senza superare i 60 gradi

Non capisco come mai non riesco a sforare mai i 6000 punti. Cmq era giusto una prova, a default mi basta e avanza questa CPU.

Speriamo che in estate non faccia scherzi di temperature, io in OCCT Linpack (tutto a default) raggiungo i 77/78 gradi con il dissipatore in firma.
Ho provato la eco mode che hai postato, divertente vedere la cpu che non scalda per niente.

javajix
08-01-2021, 10:26
Io ho trovato la pace con questi valori di PBO:

PPT=210W
TDC=190A
EDC=200A
Scalar=AUTO
MaxCpuOverride=AUTO
ThermalThrottleLimit=85

Con queste impostazioni la cpu con prime95 tocca gli 80 gradi, e su tutti i core arriva a 4,2 mentre sul singolo core 4,7.

Con cinebench R23 arriva a 4,5 su tutti i core a 77 gradi.(28.848 multicore)

Se la temperatura della cpu supera gli 85 gradi vene abbassato in automatico l'oc. Cosi in estate non ci saranno problemi.

Rispetto al default con geekbench 5 guadangno oltre 1400 sul multicore e 150 sul single core: (16.722 / 1.688).

Per un bug del bios della mia mobo non posso toccare il vcore, nemmeno in offset altrimenti si perde l'oc automatico, ho letto che anche sulla nuova versione beta D5 sussiste il medesimo bug :-(

Beseitfia
08-01-2021, 10:52
da bios, ne abbiamo parlato qualche pagina fa.

Non ho trovato nulla nel bios della crosshair viii riguardo l eco mode, ho pero' lasciato il PBO in auto, e ora ryzen master mi da l opzione per l eco mode che ho attivato.. Ho provato cod black ops cold war ed effettivamente le temp mi sono scese di circa 10°, mi pare che la frequenza di boost sia pero invariata, comunque riprovo anche rimettere la pasta termica e il dissi, per capire se non fosse magari anche quello parte del problema

Maurizio XP
08-01-2021, 10:55
Non ho trovato nulla nel bios della crosshair viii riguardo l eco mode, ho pero' lasciato il PBO in auto, e ora ryzen master mi da l opzione per l eco mode che ho attivato.. Ho provato cod black ops cold war ed effettivamente le temp mi sono scese di circa 10°, mi pare che la frequenza di boost sia pero invariata, comunque riprovo anche rimettere la pasta termica e il dissi, per capire se non fosse magari quello il problema

nel bios lo vedi sotto overclocking solo se metti pbo su auto

sì il boost rimane invariato quando usi pochi core.

Io oramai me lo tengo così.. in eco scalda meno del 3700x che avevo prima.

In normale il mio pc gira con tutte le ventole a 100% e devo sedermici sopra per impedire che decolli. Secondo me AMD ha toppato con questa cpu

andy32
08-01-2021, 11:38
1.616v la uccidi quella cpu
Spero che eri almeno con un raffreddamento estremo

no ok, la riesco a raffreddare bene :)

Freisar
08-01-2021, 12:47
Tra 3800xt e 5800x c'è tanta differenza? (prezzo a parte)

Non so quale dei due prendere tanto non faccio overclock e non ho esigenze particolari!
Giusto che insieme ad una futura rx 6800 xt mi regga i 4k60fps!

St1ll_4liv3
08-01-2021, 13:22
Io ho trovato la pace con questi valori di PBO:

PPT=210W
TDC=190A
EDC=200A
Scalar=AUTO
MaxCpuOverride=AUTO
ThermalThrottleLimit=85

Con queste impostazioni la cpu con prime95 tocca gli 80 gradi, e su tutti i core arriva a 4,2 mentre sul singolo core 4,7.

Con cinebench R23 arriva a 4,5 su tutti i core a 77 gradi.(28.848 multicore)

Se la temperatura della cpu supera gli 85 gradi vene abbassato in automatico l'oc. Cosi in estate non ci saranno problemi.

Rispetto al default con geekbench 5 guadangno oltre 1400 sul multicore e 150 sul single core: (16.722 / 1.688).

Per un bug del bios della mia mobo non posso toccare il vcore, nemmeno in offset altrimenti si perde l'oc automatico, ho letto che anche sulla nuova versione beta D5 sussiste il medesimo bug :-(
Ciao, ho stessa cpu e mobo simile (msi 570 tomahawk) con lo stesso bug.

Domanda: con prime95 dici che tocchi gli 80 gradi @4.2 ghz su tutti i core, giusto? Se si, a che voltaggio? Ti ringrazio molto perchè sto valutando se vale la pena cambiare il mio dissipatore.

Ciao

Maurizio XP
08-01-2021, 13:32
Tra 3800xt e 5800x c'è tanta differenza? (prezzo a parte)

Non so quale dei due prendere tanto non faccio overclock e non ho esigenze particolari!
Giusto che insieme ad una futura rx 6800 xt mi regga i 4k60fps!

5600x a meno che non vuoi 8 core per qualche uso specifico di produttività


https://www.techspot.com/article/2175-ryzen-3600-radeon-6800-combo/

Esagerao
08-01-2021, 13:49
Ma tu che temperature hai e a che frequenza e voltaggio?

Premesso sono con pbo on amd + curve optimizer -25 all -20 best 2
override +150 scalar 10x

35° idle
55-60° gaming
77° aida 64 x 5min

stabile senza riavvii o whea di alcun tipo
voltaggi non li ho toccati ho dei picchi 1.488 ma ovviamente non i in full o gaming sono letture di hw info

St1ll_4liv3
08-01-2021, 13:55
Premesso sono con pbo on amd + curve optimizer -25 all -20 best 2
override +150 scalar 10x

35° idle
55-60° gaming
77° aida 64 x 5min

stabile senza riavvii o whea di alcun tipo
voltaggi non li ho toccati ho dei picchi 1.488 ma ovviamente non i in full o gaming sono letture di hw info
Ti ringrazio della risposta.

Ti posso chiedere una cortesia? Puoi vedere che temperature raggiungi sotto prime in small fft e soprattutto a che voltaggio e frequenza? Grazie mille

Domen
08-01-2021, 13:58
In hwinfo qual'è il sensore da usare come riferimento per la temperatura della CPU?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


temp : CPU (Tctl/Tdie)

javajix
08-01-2021, 14:17
Ciao, ho stessa cpu e mobo simile (msi 570 tomahawk) con lo stesso bug.

Domanda: con prime95 dici che tocchi gli 80 gradi @4.2 ghz su tutti i core, giusto? Se si, a che voltaggio? Ti ringrazio molto perchè sto valutando se vale la pena cambiare il mio dissipatore.

Ciao

è in oc automatico imposta lui tutti i core a 4,2 con i valori che ho elencato di pbo. Anche il vcore è settato in automatico quindi non ha molto valore quello letto da ryzenmaster.

Intendevo dire che con l'oc PBO avviando prime95 la cpu raggiunge i 4,2 ghz su tutti i cores.

Secondo me non vale la pena impostare la frequenza a mano, si perderebbero i vantaggi del boost sul single core

Esagerao
08-01-2021, 14:25
Ti ringrazio della risposta.

Ti posso chiedere una cortesia? Puoi vedere che temperature raggiungi sotto prime in small fft e soprattutto a che voltaggio e frequenza? Grazie mille

69/70° 10 min
4300 all core
volt 1.087

onestamente non lo conosco mi baso e lavoro con altri software per i test, quindi non so dare un interpretazione di sicuro le frequenze non salgono come in altri applicativi

St1ll_4liv3
08-01-2021, 14:32
69/70° 10 min
4300 all core
volt 1.087

onestamente non lo conosco mi baso e lavoro con altri software per i test, quindi non so dare un interpretazione di sicuro le frequenze non salgono come in altri applicativi

Grazie mille. Il mio NH D15 scalda 20 gradi in più allo stesso voltaggio e frequenza. Hai messo la spunta sul secondo checkbox con prime95? Come modalità di test intendo, disabilitando le istruzioni AVX2? Grazie ancora

Freisar
08-01-2021, 14:48
5600x a meno che non vuoi 8 core per qualche uso specifico di produttività


https://www.techspot.com/article/2175-ryzen-3600-radeon-6800-combo/

ook eh trovarlo dove sapete voi o da n'altra parte dove compero, cmq gli otto core era più su un discorso di lunga durata!

Ludus
08-01-2021, 14:53
Ieri sera mi sono dedicato molto nel comprendere meglio il comportamento del mio 5900x e del PBO2 (curve optimizer).

Vi riporto di seguito quanto da me compreso, che ovviamente si applica alla mia specifica configurazione di CPU + MB, ma che in linea generale dovrebbe essere per buona parte sempre valido.

Configurazione
5900X raffreddato con un Corsair H100i XT Pro Rgb (AIO 240mm)
Gigabyte B500I (ITX) ultimo bios ufficiale, AGESA 1.1.1.0 Patch D
2x 16GB Crucial Ballistix (chip Micron e-die) dual rank @ 3600 CL16

Partiamo dal presupposto che molta differenza la fa anche la scheda madre, in quanto diverse schede madri più "oc oriented" (vedi Asus Hero, Crosshair, etc..), abilitano di default il PBO quando lo si imposta su AUTO e di default comunque abilitano tolleranze di PPT, EDC e TDC molto più elevate di quanto avviene con altre schede madri, così da far boostare in libertà la cpu, superando i limiti previsti di default e garantendo così maggiori performance a discapito di consumi e temperature.

La mia scheda madre è ITX, quindi con tutti i limiti del caso, incluso il sistema di raffreddamento che è chiuso dentro un case ITX, per quanto ben progettato dal punto di vista dei flussi di aria. Paradossalmente ho notato che abilitando il PBO, seppur vengano alzati i limiti di PPT, EDC e TDC del processore, lo stesso abbassa il proprio boost sul singolo core, ma migliorano le frequenze multicore in quanto sono concessi limiti di consumo superiori. L'unica spiegazione che mi sono dato a questo strano fenomeno sul single core, è dovuto alla mia specifica scheda madre, che lasciando abilitato il PBO ma con i parametri su AUTO, tende a impostare probabilmente un curve optimizer non ottimale.

Di seguito vi riporto i boost in single core che ho rilevato variando le varie opzioni disponibili:

https://i.ibb.co/8ct9sgg/Riepilogo-Boost.png (https://ibb.co/TLdt2MM)

Tenete sempre presente che il boost single core è quasi non influenzato dai valori di PPT, EDC e TDC impostati, in quanto il consumo è decisamente inferiore utilizzando solo 1 core ai limiti previsti.

Altra cosa che ho notato è che impostando un offset negativo, oltre ad un abbassamento generale dei voltaggi in single e multicore, non si ha un impatto sulle capacità di boost in single core, ma si guadagna in frequenza in multicore, in particolare quando si raggiungono i limiti di consumo/potenza. Questo tuttavia non vale "all'infinito", infatti ho notato che la mia specifica CPU ha un beneficio ottimale fino ad un offset di -0.125mv, oltre tale voltaggio solo il primo CCX continua a salire di frequenza multicore, mentre il secondo CCX (quello più sfigato a giudicare dalle frequenze in boost che raggiunge), inizia a scendere di frequenza massima.

Altre cose che ho notato sono:

il cpu scalar non mi ha dato effettivi benefici al suo variare, mantenendo i medesimi boost in single core (devo riprovare in relazione ai boost in multicore su cui devo fare altri approfondimenti);
superare i 150mhz di boost override nelle opzioni avanzate del PBO non produce effetti al boost massimo ottenibile;
più si aumenta il valore negativo di offset nel curve optimizer, più i singoli core boosteranno più in alto (vedi tabella precedente), il CCX migliore è stato in grado di salire di più, rimanendo stabile, del secondo CCX;
la cpu ha dei tagli in frequenza sulla base della temperatura, comportandosi in maniera non difforme ad una moderna GPU;


Alla fine della fiera il mio daily, salvo aggiornamenti agesa e del nuovo custom loop che integrerò, sarà il seguente:


PBO + curve optimizer ottimizzato (20 i due migliori core, 15 il restante CCX 1, 15 i due migliori core del CCX 2, 10 i restanti core del CCX 2);
CPU Scalar 5x
Max boost override 150mhz
Offset -0.125mv
PPT 160w
EDC 250a
TDC 115a


Con queste impostazioni ottengo:


boost single core intorno anche oltre i 5ghz con carichi leggeri a 1.35v(e.g. 3dmark raggiunge i 4990mhz);
boost multicore sotto carichi alti (e.g. cinebench r20) di circa 4,4ghz a 1,18v;
boost multicore sotto carichi altissimi avx2 (prime95, occt) di circa 4,2ghz a 1,08v;
temperature sotto cb20 intorno i 75 gradi sul CCX più caldo (il primo) e poco sotto i 70 su quello meno caldo, si sale a 81 gradi di picco sotto stress test small ffts avx2;

Maurizio XP
08-01-2021, 14:54
ook eh trovarlo dove sapete voi o da n'altra parte dove compero, cmq gli otto core era più su un discorso di lunga durata!

su eprice si trova.. certo la serie 3000 costa meno

Esagerao
08-01-2021, 15:04
Grazie mille. Il mio NH D15 scalda 20 gradi in più allo stesso voltaggio e frequenza. Hai messo la spunta sul secondo checkbox con prime95? Come modalità di test intendo, disabilitando le istruzioni AVX2? Grazie ancora

fft completo seconda voce avx on, però come vedi ho 4300 nei core non salgono molto, a mio modesto avviso ok stabilità ok 100% cpu ma i core eseguono il lavoro richiesto senza bootare al massimo
quindi oltre alla stabilità non vedo grande utilità

St1ll_4liv3
08-01-2021, 15:34
fft completo seconda voce avx on, però come vedi ho 4300 nei core non salgono molto, a mio modesto avviso ok stabilità ok 100% cpu ma i core eseguono il lavoro richiesto senza bootare al massimo
quindi oltre alla stabilità non vedo grande utilità

No ma infatti ti chiedevo di fare questo test semplicemente per avere un metro di paragone rispetto al mio noctua, tutto qui.

Grazie!

Esagerao
08-01-2021, 15:41
No ma infatti ti chiedevo di fare questo test semplicemente per avere un metro di paragone rispetto al mio noctua, tutto qui.

Grazie!

Di niente ma scherzi!
Comunque stai tranquillo i 20° che rilevi di differenza per quanto validi entrambi i dissipatori, sono relativi alla temperatura all'interno del case e quindi al flusso d'aria presente e non alla capacità di dissipazione reali.
In buona sostanza è l'ecosistema totale che fà la differenza.
20° gradi li puoi avere tra uno stock cooler e buon aftermarket ma non tra un d15 e un aio.

SinapsiTXT
08-01-2021, 16:06
@ Ludus

Davvero un bel post. Ma non ti è venuta la mezza tentazione di aprire un bel topic dove possiamo approfondire meglio il discorso OC per le cpu Ryzen 5000? La mia paura è che post come il tuo vengano un po' persi nel marasma generale.

St1ll_4liv3
08-01-2021, 16:11
Ieri sera mi sono dedicato molto nel comprendere meglio il comportamento del mio 5900x e del PBO2 (curve optimizer).

Vi riporto di seguito quanto da me compreso, che ovviamente si applica alla mia specifica configurazione di CPU + MB, ma che in linea generale dovrebbe essere per buona parte sempre valido.

Configurazione
5900X raffreddato con un Corsair H100i XT Pro Rgb (AIO 240mm)
Gigabyte B500I (ITX) ultimo bios ufficiale, AGESA 1.1.1.0 Patch D
2x 16GB Crucial Ballistix (chip Micron e-die) dual rank @ 3600 CL16

Partiamo dal presupposto che molta differenza la fa anche la scheda madre, in quanto diverse schede madri più "oc oriented" (vedi Asus Hero, Crosshair, etc..), abilitano di default il PBO quando lo si imposta su AUTO e di default comunque abilitano tolleranze di PPT, EDC e TDC molto più elevate di quanto avviene con altre schede madri, così da far boostare in libertà la cpu, superando i limiti previsti di default e garantendo così maggiori performance a discapito di consumi e temperature.

La mia scheda madre è ITX, quindi con tutti i limiti del caso, incluso il sistema di raffreddamento che è chiuso dentro un case ITX, per quanto ben progettato dal punto di vista dei flussi di aria. Paradossalmente ho notato che abilitando il PBO, seppur vengano alzati i limiti di PPT, EDC e TDC del processore, lo stesso abbassa il proprio boost sul singolo core, ma migliorano le frequenze multicore in quanto sono concessi limiti di consumo superiori. L'unica spiegazione che mi sono dato a questo strano fenomeno sul single core, è dovuto alla mia specifica scheda madre, che lasciando abilitato il PBO ma con i parametri su AUTO, tende a impostare probabilmente un curve optimizer non ottimale.

Di seguito vi riporto i boost in single core che ho rilevato variando le varie opzioni disponibili:

https://i.ibb.co/8ct9sgg/Riepilogo-Boost.png (https://ibb.co/TLdt2MM)

Tenete sempre presente che il boost single core è quasi non influenzato dai valori di PPT, EDC e TDC impostati, in quanto il consumo è decisamente inferiore utilizzando solo 1 core ai limiti previsti.

Altra cosa che ho notato è che impostando un offset negativo, oltre ad un abbassamento generale dei voltaggi in single e multicore, non si ha un impatto sulle capacità di boost in single core, ma si guadagna in frequenza in multicore, in particolare quando si raggiungono i limiti di consumo/potenza. Questo tuttavia non vale "all'infinito", infatti ho notato che la mia specifica CPU ha un beneficio ottimale fino ad un offset di -0.125mv, oltre tale voltaggio solo il primo CCX continua a salire di frequenza multicore, mentre il secondo CCX (quello più sfigato a giudicare dalle frequenze in boost che raggiunge), inizia a scendere di frequenza massima.

Altre cose che ho notato sono:

il cpu scalar non mi ha dato effettivi benefici al suo variare, mantenendo i medesimi boost in single core (devo riprovare in relazione ai boost in multicore su cui devo fare altri approfondimenti);
superare i 150mhz di boost override nelle opzioni avanzate del PBO non produce effetti al boost massimo ottenibile;
più si aumenta il valore negativo di offset nel curve optimizer, più i singoli core boosteranno più in alto (vedi tabella precedente), il CCX migliore è stato in grado di salire di più, rimanendo stabile, del secondo CCX;
la cpu ha dei tagli in frequenza sulla base della temperatura, comportandosi in maniera non difforme ad una moderna GPU;


Alla fine della fiera il mio daily, salvo aggiornamenti agesa e del nuovo custom loop che integrerò, sarà il seguente:


PBO + curve optimizer ottimizzato (20 i due migliori core, 15 il restante CCX 1, 15 i due migliori core del CCX 2, 10 i restanti core del CCX 2);
CPU Scalar 5x
Max boost override 150mhz
Offset -0.125mv
PPT 160w
EDC 250a
TDC 115a


Con queste impostazioni ottengo:


boost single core intorno anche oltre i 5ghz con carichi leggeri a 1.35v(e.g. 3dmark raggiunge i 4990mhz);
boost multicore sotto carichi alti (e.g. cinebench r20) di circa 4,4ghz a 1,18v;
boost multicore sotto carichi altissimi avx2 (prime95, occt) di circa 4,2ghz a 1,08v;
temperature sotto cb20 intorno i 75 gradi sul CCX più caldo (il primo) e poco sotto i 70 su quello meno caldo, si sale a 81 gradi di picco sotto stress test small ffts avx2;

Ciao, in idle che temperature e voltaggi hai con questi settaggi?

Ludus
08-01-2021, 17:54
@ Ludus

Davvero un bel post. Ma non ti è venuta la mezza tentazione di aprire un bel topic dove possiamo approfondire meglio il discorso OC per le cpu Ryzen 5000? La mia paura è che post come il tuo vengano un po' persi nel marasma generale.

in teoria questo thread penso sia adatto a trattare il tema, valutiamo eventualmente se conviene aprirne un altro, in tal caso in questa sezione o in quella overclock?

Ciao, in idle che temperature e voltaggi hai con questi settaggi?

42 gradi 0,85-0,90v

St1ll_4liv3
08-01-2021, 19:11
in teoria questo thread penso sia adatto a trattare il tema, valutiamo eventualmente se conviene aprirne un altro, in tal caso in questa sezione o in quella overclock?



42 gradi 0,85-0,90v

Come fai ad avere voltaggi in idle così bassi?

A me sta a 1.35 se imposto offset -0.1

Ludus
08-01-2021, 19:21
Come fai ad avere voltaggi in idle così bassi?

A me sta a 1.35 se imposto offset -0.1

in idle a quel voltaggio arriva.. che comunque non ha molto senso valutare temperature e voltaggi in idle.
con agesa 1.1.9.0 miglioreranno ulteriormente per introduzione di un ulterior power state.

https://i.ibb.co/JqN47vK/voltaggi-e-temperature.png (https://ibb.co/f9b5pk2)

JuneFlower
08-01-2021, 19:31
Come vi comportate voi con la penuria di processori disponibili?
Io vorrei prendere un 5600x, la disponibilità è scarsa; di comprarlo da negozi secondari e non affidabili con grandi coperture vorrei evitare, voi come fareste, come fate, come vi arrangiate di solito? Non che una CPU si compri piu di ogni morte di Papa (si fa per dire) ma sicuramente potreste consigliarmi su questo specifico caso?

Gundam1973
08-01-2021, 19:39
in idle a quel voltaggio arriva.. che comunque non ha molto senso valutare temperature e voltaggi in idle.
con agesa 1.1.9.0 miglioreranno ulteriormente per introduzione di un ulterior power state.



Ti confermo che con il passaggio all'agesa 1.1.9.0 il mio sistema si è trasformato. Sia in fixed che in PBO ho voltaggi e temperature come molti meno spikes è tutto molto meno schizzofrenico.

pierluigi74
08-01-2021, 19:41
Come vi comportate voi con la penuria di processori disponibili?
Io vorrei prendere un 5600x, la disponibilità è scarsa; di comprarlo da negozi secondari e non affidabili con grandi coperture vorrei evitare, voi come fareste, come fate, come vi arrangiate di solito? Non che una CPU si compri piu di ogni morte di Papa (si fa per dire) ma sicuramente potreste consigliarmi su questo specifico caso?

Presa più di una cpu ryzen 5000 per me e per amici tramite gli alert di Telegram
Mi sa che al momento è l’unico modo, ma solo se hai un dito velocissimo ;)

Maurizio XP
08-01-2021, 19:42
Presa più di una cpu ryzen 5000 per me e per amici tramite gli alert di Telegram
Mi sa che al momento è l’unico modo, ma solo se hai un dito velocissimo ;)

saresti così gentile di girarmi in pvt questi canali telegram ma per rtx 3000 se ne hai?

pierluigi74
08-01-2021, 20:46
saresti così gentile di girarmi in pvt questi canali telegram ma per rtx 3000 se ne hai?

Mando pvt

Venturer
08-01-2021, 20:51
Io non ho ancora capito, se qualcuno vorrá rispondermi, se l'AGESA 1.1.9.0 verrá rilasciato anche per motherboard con chipset X399 (1 e 2 generazione Threadripper).

Grazie

newtechnology
08-01-2021, 21:56
Io non ho ancora capito, se qualcuno vorrá rispondermi, se l'AGESA 1.1.9.0 verrá rilasciato anche per motherboard con chipset X399 (1 e 2 generazione Threadripper).

Grazie

Non credo proprio , da quello che ho letto questo AGESA porta principalmente migliorie alla serie 5000 , e alcune migliorie alla serie 3000 , dato che l'x399 supporta solo ZEN e ZEN+ , dubito che ci sarà un'aggiornamento per quella piattaforma , come non credo ci sarà per i chipset serie 300

Ale10
08-01-2021, 22:55
ma i prezzi umani di 5600x e 5800x quali sarebbero?

newtechnology
08-01-2021, 23:04
ma i prezzi umani di 5600x e 5800x quali sarebbero?

I prezzi giusti dovrebbero essere:

349 € 5600x
499 € 5800x (si trova on-line a 460€ che è gia buono)
599 € 5900x
899 € 5950x

prezzi ovviamente iva inclusa.
Ovviamente poi quando la produzione sarà a regime "quando?" i prezzi dovrebbero calare di qualcosina , ma non avendo concorrenti può anche essere che restino +o- questi, tanto alla fine per questa gen non ha concorrenti.

Ludus
08-01-2021, 23:08
I prezzi giusti dovrebbero essere:

349 € 5600x
499 € 5800x (si trova on-line a 460€ che è gia buono)
599 € 5900x
899 € 5950x

prezzi ovviamente iva inclusa.
Ovviamente poi quando la produzione sarà a regime "quando?" i prezzi dovrebbero calare di qualcosina , ma non avendo concorrenti può anche essere che restino +o- questi, tanto alla fine per questa gen non ha concorrenti.

i prezzi ufficiali italiani sono un pò più bassi. non li ricordo con precisione, ma almeno il 5600x era sulle 320€ e il 5900x, che ho acquistato, sulle 565€.

John_Mat82
09-01-2021, 00:14
I prezzi giusti dovrebbero essere:

349 € 5600x
499 € 5800x (si trova on-line a 460€ che è gia buono)
599 € 5900x
899 € 5950x

prezzi ovviamente iva inclusa.
Ovviamente poi quando la produzione sarà a regime "quando?" i prezzi dovrebbero calare di qualcosina , ma non avendo concorrenti può anche essere che restino +o- questi, tanto alla fine per questa gen non ha concorrenti.

479 teorico il 5800x.

JuneFlower
09-01-2021, 01:16
Grazie per la risposta, ho imparato una cosa nuova (sapevo di sti video che sembrano robe marziane inventate da Elon Muschio, tipo quei video su youtube che parlano degli stock delle schede video), su telegram, comunque dai aspetterò, interessanti anche gli altre messaggi su cui mi è caduto piu di un occhio (su altro e sui prezzi) e quali dovrebbero essere e la domanda su iprezzi umani ahaha giuro, mi porrei anche io questa questione ...

Sinceramente di dare 380 (e a molti piu di 400 Euro quelli con disponibilità "immediata" chiedono tanto peril 5600x .. mio obiettivo) a qualcuno che mi da qualcosa forse tra un mese mi fa un po' ridere.

L'unico dubbio viene quando penso che , quando saranno disponibili magari ci sarà una fase "halo"\ alone che poterà all'aumento dei prezzi, e quindi penso che magari non dovrei aspettare e pre ordinare, ma sinceramente odio i preordini quando sono di robe che servono.

E' come dire, pre ordino una forchetta un coltello, un piatto, una spugna per lavare i piatti.. no non li preordino. Vado a mangiare fuori o me li compro subito a tutti i costi.

Ecco... ho scelto pero ora di andare a mangiare fuori, mi rompe che ordinata la b550 a gaming da amazzone, poi non la posso provare subito ... ma se non funziona qualunque negozio e la stessa produttrice dovrebbe dare garanzia per 2 anni quindi non ci sono problemi.

La situazione è rognosa perché non si possono fare acquisti scaglionati di un mese tipo con questa situazione... e quindi mi troverò a spendere un BOTTO di soldi tutti in un colpo GPU e CPU ... e che gli venisse lo scrupolo che magari organizzarsi una fabbrichetta fonderia forse non è una cattiva idea a sta gente AMD e co.

Allora a sto punto mi compro qualcosa per fare soldi e ne faccio talmente tanti spero che poi mi compro le robe appena le annunciano... perché a sto punto "spacco tutto". ;)

Pare che il 5600 non esca piu a meno che non lo annunciano a fine gennaio. E dovrebbe essere potenzialmente la soluzione gamer milgliore per i prossimi 3-4 anni , non voglio esagerare. Amo il low TDP.

Gyammy85
09-01-2021, 08:52
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-5900-and-ryzen-7-5800-non-xt-clock-speeds-revealed

5800 e 5900 non x

Freisar
09-01-2021, 08:53
Per me che non faccio overclock conviene lasciare tutto a default giusto?

LentapoLenta
09-01-2021, 08:55
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-5900-and-ryzen-7-5800-non-xt-clock-speeds-revealed

5800 e 5900 non x

Whining di quelli che “il 5700x salverà il mondo” in arrivò fra 3...2...1

Gyammy85
09-01-2021, 09:03
Whining di quelli che “il 5700x salverà il mondo” in arrivò fra 3...2...1

Seguiti da "amd milka, il 5600x era il 5600, il 5800x il 5700x, il 5800 il 5700"

luke@
09-01-2021, 09:26
Seguiti da "amd milka, il 5600x era il 5600, il 5800x il 5700x, il 5800 il 5700"No cioè il 5600x in realtà non è "ex" e il 5700 sarà "gi"?

AMD ci ha gabbato, the niu leter giachet uid bubs!

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
09-01-2021, 10:51
5600x a 378€ ivato (1 disponibile) su T1burCC...

OrazioOC
09-01-2021, 11:10
5600x a 378€ ivato (1 disponibile) su T1burCC...

Affarone un 6 core a quasi 400 euro nel 2021. :asd:

newtechnology
09-01-2021, 11:15
Sinceramente di dare 380 (e a molti piu di 400 Euro quelli con disponibilità "immediata" chiedono tanto peril 5600x .. mio obiettivo) a qualcuno che mi da qualcosa forse tra un mese mi fa un po' ridere.

Quoto al 100% Può essere anche giusto per i venditori marginare qualcosa di più su un prodotto cosi ricercato , se lo vuoi tra i primi e c'è tanta richiesta , inevitabilmente paghi di più , ma me lo devi spedire subito ,se devo pagarlo gia in sovraprezzo e per di più aspettarlo più di un mese se va bene io non ci sto....

Non sono convinto che i prezzi caleranno cosi velocemente , che vantaggio ci sarebbe per AMD adesso che ha il miglior proccio in tutto , tanto la gente lo compra lo stesso (basta vedere i dati di vendita) , senza contare che i Ryzen sono talmente richiesti che tra un pò valgono di più usati sulla baya che nuovi:ciapet:

C'è un secondo fattore da considerare , sappiamo che TSMC sta lavorando al 100% e non accetta ordini ulteriori per il 2021 non è detto che ci sia un'aumento di cpu Ryzen in commercio , se AMD ha calcolato di far produrre 10 milioni di pezzi ma le richieste sono diventati di 15 e TSMC non ne riesce a produrre di più ci vorranno mesi per desaturare il problema... vedremo

Esagerao
09-01-2021, 11:35
Quoto al 100% Può essere anche giusto per i venditori marginare qualcosa di più su un prodotto cosi ricercato , se lo vuoi tra i primi e c'è tanta richiesta , inevitabilmente paghi di più , ma me lo devi spedire subito ,se devo pagarlo gia in sovraprezzo e per di più aspettarlo più di un mese se va bene io non ci sto....

Non sono convinto che i prezzi caleranno cosi velocemente , che vantaggio ci sarebbe per AMD adesso che ha il miglior proccio in tutto , tanto la gente lo compra lo stesso (basta vedere i dati di vendita) , senza contare che i Ryzen sono talmente richiesti che tra un pò valgono di più usati sulla baya che nuovi:ciapet:

C'è un secondo fattore da considerare , sappiamo che TSMC sta lavorando al 100% e non accetta ordini ulteriori per il 2021 non è detto che ci sia un'aumento di cpu Ryzen in commercio , se AMD ha calcolato di far produrre 10 milioni di pezzi ma le richieste sono diventati di 15 e TSMC non ne riesce a produrre di più ci vorranno mesi per desaturare il problema... vedremo

Quoto pienamente:
E' il mio primo comandamento in e-commerce
pago, pago magari caro, ma me lo mandi subito, perchè ti do soldi buoni con accredito immediato e la merce la spedisci subito o con data certa

Gyammy85
09-01-2021, 11:37
Affarone un 6 core a quasi 400 euro nel 2021. :asd:

Ci sono i 3900x più o meno alla stessa cifra se uno ha bisogno di potenza in mt

Sono ansioso di vedere i prezzi e soprattutto la corsa all'acquisto del quad core rocket lake

John_Mat82
09-01-2021, 11:44
Come vi comportate voi con la penuria di processori disponibili?
Io vorrei prendere un 5600x, la disponibilità è scarsa; di comprarlo da negozi secondari e non affidabili con grandi coperture vorrei evitare, voi come fareste, come fate, come vi arrangiate di solito? Non che una CPU si compri piu di ogni morte di Papa (si fa per dire) ma sicuramente potreste consigliarmi su questo specifico caso?

O ti sposti su un 3700x/3800x/3600 (quello che costa meno, onestamente non so se ce ne sono) o ti aggrappi ai gruppi telegram o discord con i bot e relativi alert.

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-5900-and-ryzen-7-5800-non-xt-clock-speeds-revealed

5800 e 5900 non x

E ancora niente 5700x..

Quoto al 100% Può essere anche giusto per i venditori marginare qualcosa di più su un prodotto cosi ricercato , se lo vuoi tra i primi e c'è tanta richiesta , inevitabilmente paghi di più , ma me lo devi spedire subito ,se devo pagarlo gia in sovraprezzo e per di più aspettarlo più di un mese se va bene io non ci sto....

Non sono convinto che i prezzi caleranno cosi velocemente , che vantaggio ci sarebbe per AMD adesso che ha il miglior proccio in tutto , tanto la gente lo compra lo stesso (basta vedere i dati di vendita) , senza contare che i Ryzen sono talmente richiesti che tra un pò valgono di più usati sulla baya che nuovi:ciapet:

C'è un secondo fattore da considerare , sappiamo che TSMC sta lavorando al 100% e non accetta ordini ulteriori per il 2021 non è detto che ci sia un'aumento di cpu Ryzen in commercio , se AMD ha calcolato di far produrre 10 milioni di pezzi ma le richieste sono diventati di 15 e TSMC non ne riesce a produrre di più ci vorranno mesi per desaturare il problema... vedremo

Io ho appena preordinato una 3060 Ti per meglio non dire quale cifra (e pure una Zotac -almeno ho scoperto la versione OC ha il fan off in idle- e pure da "dopoh") :muro: anche coi bot su Amazon ne escono pochissime, tutte le 3070 sono minimo 670/700+€ (e prendere una 3070 con ancora 8gb di vram anche no, che una 3060 Ti ne abbia ancora 8gb è "psicologicamente più accettabile" :stordita: ) e tu pensi a TSMC (stendiamo un velo pietoso sulle RX 6000 e chi ne vorrebbe una), io lato gpu penso al cavolo di mining..

Chi vuole giocare è tra l'incudine ed il martello; TSMC che ora è oberata per le console, quindi di Ryzen 5000 non ce ne sono (per un po' mi sa chi li vorrà deve aspettare i prezzi a MRSP e digerirseli o tornare all'ovile Intel), RX ancora meno; di là Samsung che penso abbia degli yeld penosi e si sono incaponiti a prendere le GDDR6X..

L'anno che viene porterà DDR5, prezzi esorbitanti per le medesime e (si spera di no, però è sempre così) un po' di casini con la compatibilità dei primi chipset che le supporteranno. Icing on the cake, pandemia, tutta la gente a casa.. insomma sarà tutto tanto tanto divertente :sofico:

Esagerao
09-01-2021, 12:39
Visto si parla, a mio avviso molto volentieri, anche di argomenti satelliti alle cpu, come aio, ventole, gpu, volevo sapere da voi, per confrontarmi con le mie riflessioni, suggerimento acquisto ram.
Al momento sono con hyperx predator 4x8 fclk 1933: ram 3866 cl18 purtroppo con timings alti e latenza 68 ma questo è il massimo che posso sprigionare da questi moduli.

Nella wish list avrei messo:
viper blackout 4400 (8x2)x2
gskill 3600 cl16/18 16x2
hyperx predator rgb 3600 16x2

ovviamente hanno costi e prestazioni diverse: l'obbiettivo sarebbe una frequenza di 3600 cl14/16 o 3800/16.
Spulciando approfonditamente ho visto che il 3600cl14 è il setting ideale per zen3

luke@
09-01-2021, 12:42
5600x a 378€ ivato (1 disponibile) su T1burCC...Già 310 dal retailer e 280 dal fornitore per me son stati troppi. Purtroppo le cose non miglioreranno.

Ieri ho chiesto al tipo di plasico come facciano ad avere così tante schede, e mi ha detto che le vendono ai miners.

Allora sono andato su olx.bg (l'analogo di subito.it) e in effetti i miners si stanno sbarazzando delle 1070 e 1080, 5x00 e l'altra roba.

La luce costa poco, anzi tra un po' ti pagano per usarla, e ci sono un sacco di minerfarm.

Per le CPU invece non hanno problemi di forniture.

È no, né il fornitore né il rivenditore hanno margini maggiori... Non vi credete sia così.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Domen
09-01-2021, 12:48
edit

Esagerao
09-01-2021, 12:56
Il problema è che se continuate con l'ot vi sospendono. Che lo facciate volentieri o meno :sofico:

Hai ragione ma nella sezione relativa non ho trovato niente di già discusso comunque chiedo scusa e la chiudo qua

Windtears
09-01-2021, 12:58
Per me che non faccio overclock conviene lasciare tutto a default giusto?

ovviamente, l'unica cosa premurati di scarire l'ultimo bios per la scheda madre che comprerai e i driver chipset amd.

eternal346
09-01-2021, 13:29
https://i.postimg.cc/Tp4NPLfw/cinetest.jpg (https://postimg.cc/Tp4NPLfw)

4.85 GHz single-core boost e 4.60 GHz multicore boost

PBO - Advanced
PBO Limits - Motherboard (PPT 500 W, TDC 200 A, EDC 220 A)
PBO Scalar - 1X
Max Boost Clock Override - 200 MHz

Bios 7C91vA53(Beta version)

oggi mi arrivano le ventole noctua industrial, poi aggiorno con temperature.
Qualche altro con 5600x?

Ludus
09-01-2021, 13:38
Vi posto il video fatto benissimo che spiega quanto illustrato nel mio precedente post LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47214923&postcount=66153) con ulteriori comparative riguardo al PBO2.

https://www.youtube.com/watch?v=dfkrp25dpQ0

newtechnology
09-01-2021, 13:55
Impostando offset cpu v a -0.10 da bios dovrei andare a 1.23v invece che 1.33v come da stock , leggendo su Ryzen Master mi segna sempre 1.33/1.34 ma la cpu sembra scaldare qualcosina meno.
Il dato che viene riportato è veritiero o la mobo imbroglia i -0.10v in modo da abbassare il vocore ma facendo risultare sempre il voltaggio di default?

Grizlod®
09-01-2021, 14:20
Impostando offset cpu v a -0.10 da bios dovrei andare a 1.23v invece che 1.33v come da stock , leggendo su Ryzen Master mi segna sempre 1.33/1.34 ma la cpu sembra scaldare qualcosina meno.
Il dato che viene riportato è veritiero o la mobo imbroglia i -0.10v in modo da abbassare il vocore ma facendo risultare sempre il voltaggio di default?In generale, credo sia veritiero, forse l'LLC compensa.

Ludus
09-01-2021, 14:37
Impostando offset cpu v a -0.10 da bios dovrei andare a 1.23v invece che 1.33v come da stock , leggendo su Ryzen Master mi segna sempre 1.33/1.34 ma la cpu sembra scaldare qualcosina meno.
Il dato che viene riportato è veritiero o la mobo imbroglia i -0.10v in modo da abbassare il vocore ma facendo risultare sempre il voltaggio di default?

devi usare hwinfo, ryzen master ti riporta il picco di voltaggio e la media.

newtechnology
09-01-2021, 14:40
devi usare hwinfo, ryzen master ti riporta il picco di voltaggio e la media.

Finisco di convertire poi provo.
Incredibile quanto sia il salto in conversione H265 , dal 3900x a questo, punte di +30%:eek:
In altri ambiti il divario e meno , ma in enconding mai visto un salto cosi in avanti da una generazione all'altra , anche ZEN2 su ZEN+ c'era un bel distacco +15% ma qui il salto è davvero marcato.
Non oso immaginare i Threadripper di quest'anno
https://acegif.com/wp-content/uploads/funny-faces-41.gif

JuneFlower
09-01-2021, 17:20
Grazie per le risposte o citazioni discussione ed il link che chiarisce un po'...
ma non capisco perché sono cosi pirla. Ma 5900 e 5800 hanno stessa bassa TDP, magari punto a quelli se tira quest'aria, ed un oggetto è cosi conveniente (5600x), che è tanto richiesto da avere minore reperibilità e maggiore prezzo... ceh! siamo davvero al colmo, fa diventare pezzi piu costosi magari anche piu convenienti ! davvero paradossale.

Adesso non mi aspetto 5800 e 5900 siano meno costose ma almeno magari ce le hanno subito.
No aspetta... cosa sto dicendo (EDIT) ... la 5600x è molto meglio (dipende da cosa ci devo fare ok...)

Cavolo vista la situazione se magari ci mettevano anche un processore grafico dentro almeno uno se ne stava tranquillo e usava la sua nuova scheda madre, il suo schermo, ... la sua energia elettrica.

Finché non faranno CPU che minano pure, le cose noin si calmeranno mai. Spero davvero che qualcuno sia serio su questa questione, e per quanto folle e ignorante possa suonare, penso che sia la strada da percorrere specialmente visto che andiamo adesso nei prossimi 5 anni verso il 2nm di norma ... quindi con 2nm magari riescono a fare spazi piccoli quanto un processore o magari processori multi core capaci di fare (UNA PARTE) di quello che fa una GPU.

Tipo che con una CPU o due nel pc (magari mobo multi CPU) riesci ad avere un "reddito di cittadinanza" ... un "little trickle" che ti entra (sarebbe uno strumento di emancipazione per tanti diseredati che esistono ...
...Non quelli che poi vanno a fare gli assalti al Campidoglio, quelli meglio tenerli a pane e acqua finché non mettono la testa a posto ;)

Intanto, io mi prendo un drone e mi alleno a usarlo, nel rispetto delle norme, magari se sei disposto ad andartelo a prendere dove ti dicono magari te lo riesci a fare prima sto benedetto\maledetto PC.

Ludus
09-01-2021, 18:21
ho trovato un'altra combinazione ottimale e che sarà probabilmente il mio daily. ho preso ispirazione dal video di optimus tech.

ho abilitato il curve optimizer ma ho lasciato a default i limiti del PBO in termini di PPT, EDC e TDC, così da tenere circa 7-8 gradi più fresca la cpu.

ho impostato poi un curve optimizer negativo di 25 sul ccx 1 (il migliore) e negativo di 20 sul ccx 2 (il peggiore dei due). ho impostato infine un boost override di 100mhz (oltre non è stabile).
così facendo il ccx 1 boosta su carichi leggeri a 5ghz e qualche core anche oltre. il ccx 2 tra i 4,8 e i 4,9ghz. in multicore in funzione del carico si assesta, ad esempio in cinebench, a 4,3ghz a 1,15v. ovviamente se si alza il power limit le frequenze in mt salgono.

https://i.ibb.co/0Bgy4kZ/Boost-PBO-Disabled-Curve-Neg-25.png (https://ibb.co/z8yV91b)

Grazie per le risposte o citazioni discussione ed il link che chiarisce un po'...
ma non capisco perché sono cosi pirla. Ma 5900 e 5800 hanno stessa bassa TDP, magari punto a quelli se tira quest'aria, ed un oggetto è cosi conveniente (5600x), che è tanto richiesto da avere minore reperibilità e maggiore prezzo... ceh! siamo davvero al colmo, fa diventare pezzi piu costosi magari anche piu convenienti ! davvero paradossale.

Adesso non mi aspetto 5800 e 5900 siano meno costose ma almeno magari ce le hanno subito.
No aspetta... cosa sto dicendo (EDIT) ... la 5600x è molto meglio (dipende da cosa ci devo fare ok...)

Cavolo vista la situazione se magari ci mettevano anche un processore grafico dentro almeno uno se ne stava tranquillo e usava la sua nuova scheda madre, il suo schermo, ... la sua energia elettrica.

Finché non faranno CPU che minano pure, le cose noin si calmeranno mai. Spero davvero che qualcuno sia serio su questa questione, e per quanto folle e ignorante possa suonare, penso che sia la strada da percorrere specialmente visto che andiamo adesso nei prossimi 5 anni verso il 2nm di norma ... quindi con 2nm magari riescono a fare spazi piccoli quanto un processore o magari processori multi core capaci di fare (UNA PARTE) di quello che fa una GPU.

Tipo che con una CPU o due nel pc (magari mobo multi CPU) riesci ad avere un "reddito di cittadinanza" ... un "little trickle" che ti entra (sarebbe uno strumento di emancipazione per tanti diseredati che esistono ...
...Non quelli che poi vanno a fare gli assalti al Campidoglio, quelli meglio tenerli a pane e acqua finché non mettono la testa a posto ;)

Intanto, io mi prendo un drone e mi alleno a usarlo, nel rispetto delle norme, magari se sei disposto ad andartelo a prendere dove ti dicono magari te lo riesci a fare prima sto benedetto\maledetto PC.

scusami se te le dico, ma i tuoi post sono spesso senza ne capo ne coda.

luke@
09-01-2021, 18:52
Visto il video di optimum Tech, che è anche il mio canale preferito, semplice, veloce, essenziale.

Free CPU performance
Better thermals
Isi tu use

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Razorx92
09-01-2021, 21:17
Vi posto il video fatto benissimo che spiega quanto illustrato nel mio precedente post LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47214923&postcount=66153) con ulteriori comparative riguardo al PBO2.

https://www.youtube.com/watch?v=dfkrp25dpQ0

Chi ha il 5950X potrebbe condividere quanti "counts" è riuscito a togliere sul Curve Optimizer rimanendo stabile daily?

BMW
09-01-2021, 22:17
Ieri finalmente ho ricevuto il mio nuovo pc col 5900x, una bomba a velocità.
Ho però qualche dubbio sulle temperature che raggiunge:
premesso che non ho overclockato nulla, nel bios ho impostato le ventole al massimo della velocità, il risultato è:
in standby 50°, giocando 80° (con la cpu a circa il 20% di utilizzo)
il dissi è un Aorus ATC800 e i led dello stesso confermano la temperatura e la velocità delle ventola al max.
Quello che mi stupisce è 80° con cpu così bassa, se dovessi pompare il carico a quanto arriva??
Suggerimenti?

ps a titolo di paragone, so che non c'entra nulla, nel case c'è una RTX2700 che al 65% raggiunge 80° gradi pure lei.
il case è un cooler Master MB520

Ludus
09-01-2021, 22:50
Ieri finalmente ho ricevuto il mio nuovo pc col 5900x, una bomba a velocità.
Ho però qualche dubbio sulle temperature che raggiunge:
premesso che non ho overclockato nulla, nel bios ho impostato le ventole al massimo della velocità, il risultato è:
in standby 50°, giocando 80° (con la cpu a circa il 20% di utilizzo)
il dissi è un Aorus ATC800 e i led dello stesso confermano la temperatura e la velocità delle ventola al max.
Quello che mi stupisce è 80° con cpu così bassa, se dovessi pompare il carico a quanto arriva??
Suggerimenti?

ps a titolo di paragone, so che non c'entra nulla, nel case c'è una RTX2700 che al 65% raggiunge 80° gradi pure lei.
il case è un cooler Master MB520

hai temperature anomale. ricontrolla il montaggio e l'airflow nel case.

Nautilu$
09-01-2021, 23:08
inizia a disabilitare il PBO (non auto....) da bios e riprova....

BMW
10-01-2021, 00:36
pc nuovo assemblato dal negozio, il pbo non lo tocco non posso perdere garanzia...
Chiamerò il negozio per capire che fare...
Comunque mi confermate che le temperature sono anomale, lunedì chiamo il negozio.

Ludus
10-01-2021, 00:46
pc nuovo assemblato dal negozio, il pbo non lo tocco non posso perdere garanzia...
Chiamerò il negozio per capire che fare...
Comunque mi confermate che le temperature sono anomale, lunedì chiamo il negozio.

Perdere garanzia con il pbo?? Dai per favore. :doh: Che poi ti veniva suggerito di disattivarlo...

Fai un prime95 e vedi quali temperature raggiungi. 80 gradi a stock con il tuo dissi sono troppo alti in gioco, con prime95 sono normali invece.

John_Mat82
10-01-2021, 00:54
Ieri finalmente ho ricevuto il mio nuovo pc col 5900x, una bomba a velocità.
Ho però qualche dubbio sulle temperature che raggiunge:
premesso che non ho overclockato nulla, nel bios ho impostato le ventole al massimo della velocità, il risultato è:
in standby 50°, giocando 80° (con la cpu a circa il 20% di utilizzo)
il dissi è un Aorus ATC800 e i led dello stesso confermano la temperatura e la velocità delle ventola al max.
Quello che mi stupisce è 80° con cpu così bassa, se dovessi pompare il carico a quanto arriva??
Suggerimenti?

ps a titolo di paragone, so che non c'entra nulla, nel case c'è una RTX2700 che al 65% raggiunge 80° gradi pure lei.
il case è un cooler Master MB520

Non è che quei geni che te l'hanno montato, te lo hanno pure pre overcloccato? Setta il bios a default. Il case non ha un gran airflow avendo il frontale acrilico, penso.. Installa HWinfo64, imposta il piano energetico di windows su "bilanciato"; da HWinfo leggi quali sono le frequenze in idle (a desktop, senza niente aperto salvo hwinfo), devi vedere 2200mhz. Se vedi 4 e passa ghz e un voltaggio che non scende mai sotto agli 1v te lo hanno pre overcloccato, settare il bios a default dovrebbe levare eventualmente la cosa.

Il dissipatore è un 120mm di cui ignoravo l'esistenza, però ha 6 heatpipe e 2 da 120mm, penso sia grossomodo in grado di starci anche dietro ma non mi stupirei degli 80°C, ma come altri ti hanno detto in gaming 80 sono anomali. Forse te l'hanno montato male..

eternal346
10-01-2021, 01:26
interessante, https://youtu.be/U_k7kBz9nXY

Freisar
10-01-2021, 06:40
Tra il 3800xt, il 5800x e il 5950x considerando fattori quali longevità, potenza e consumi per il gaming quale consigliereste? :)

Non proponetemi un 5600x grazie :mc:

Gyammy85
10-01-2021, 07:42
Tra il 3800xt, il 5800x e il 5950x considerando fattori quali longevità, potenza e consumi per il gaming quale consigliereste? :)

Non proponetemi un 5600x grazie :mc:

5800x
Comunque dopo anni di 7700k uber CPU per il gaming serio e 8700k 6 core veri da qua al 2030 non capisco perché il 5600x faccia così schifo

eternal346
10-01-2021, 08:14
https://i.postimg.cc/NKKQHxBh/cachemem23.jpg (https://postimg.cc/NKKQHxBh)
https://i.postimg.cc/1nHkTgsc/test-pbo-3-5ghz.jpg (https://postimg.cc/1nHkTgsc)
https://i.postimg.cc/MffYB4PM/testmem3800mhz1-4vcl16.jpg (https://postimg.cc/MffYB4PM)
https://i.postimg.cc/HrdQWVg7/test5ghz.jpg (https://postimg.cc/HrdQWVg7)

Allora, dopo una nottata di prove, ho ottenuto questi risultati:

Ram Patriot Viper Steel con chip hynix certificate per 3400mhz 16-18-18-36 1.35v portate a 3800mhz 16-19-20-38 1.4v utilizzando Thaiphoon + DRAM Calculator for Ryzen (impostati settaggi consigliati nel bios)

5600x a 5.050ghz su single core boost e 4.6-4.9ghz multicore boost:

PBO - Advanced
PBO Limits - Auto
PBO Scalar - 1X
Curve Optimizer - negative 15-10-15-10-15-10
Max Boost Clock Override - 400 MHz
Thermal Throttle Limit - 90°C
CPU Vcore offset -0.0125v
UCLK==MEMCLK
llc mode 3


ho sostituito tutte le ventole con delle Noctua Industrial da 140mm NF-A14 iPPC-3000 PWM, adesso circola molta piu' aria ma le temperature dopo 15 min di OCCT (piccolo data set-avx2-auto) si attestano fra gli 85/87 gradi...non sono riuscito a fare meglio...in game siamo sui 55/65 gradi, Cinebench 78 gradi. Airflow, 3 ventole anteriori in immissione, due sul top in estrazione ed una sul posteriore in estrazione. Temo che il dissipatore sia un po' tirato essendo a singola torre. Il contatto e' ottimale (verificato) ed ho messo della pasta Thermal Gryzzly Kryonaut.
Aspetto suggerimenti migliorativi e consigli...

conan_75
10-01-2021, 08:39
https://i.postimg.cc/NKKQHxBh/cachemem23.jpg (https://postimg.cc/NKKQHxBh)
https://i.postimg.cc/1nHkTgsc/test-pbo-3-5ghz.jpg (https://postimg.cc/1nHkTgsc)
https://i.postimg.cc/MffYB4PM/testmem3800mhz1-4vcl16.jpg (https://postimg.cc/MffYB4PM)
https://i.postimg.cc/HrdQWVg7/test5ghz.jpg (https://postimg.cc/HrdQWVg7)

Allora, dopo una nottata di prove, ho ottenuto questi risultati:

Ram Patriot Viper Steel con chip hynix certificate per 3400mhz 16-18-18-36 1.35v portate a 3800mhz 16-19-20-38 1.4v utilizzando Thaiphoon + DRAM Calculator for Ryzen (impostati settaggi consigliati nel bios)

5600x a 5.050ghz su single core boost e 4.6-4.9ghz multicore boost:

PBO - Advanced
PBO Limits - Auto
PBO Scalar - 1X
Curve Optimizer - negative 15-10-15-10-15-10
Max Boost Clock Override - 400 MHz
Thermal Throttle Limit - 90°C
CPU Vcore offset -0.0125v
UCLK==MEMCLK


ho sostituito tutte le ventole con delle Noctua Industrial da 140mm NF-A14 iPPC-3000 PWM, adesso circola molta piu' aria ma le temperature dopo 15 min di OCCT (piccolo data set-avx2-auto) si attestano fra gli 85/87 gradi...non sono riuscito a fare meglio...in game siamo sui 55/65 gradi, Cinebench 78 gradi. Airflow, 3 ventole anteriori in immissione, due sul top in estrazione ed una sul posteriore in estrazione. Temo che il dissipatore sia un po' tirato essendo a singola torre. Il contatto e' ottimale (verificato) ed ho messo della pasta Thermal Gryzzly Kryonaut.
Aspetto suggerimenti migliorativi e consigli...
A me sembra ok, occt è un carico irrealistico e su cb tieni una buona temperatura, in game idem.

Maurizio XP
10-01-2021, 08:53
5800x
Comunque dopo anni di 7700k uber CPU per il gaming serio e 8700k 6 core veri da qua al 2030 non capisco perché il 5600x faccia così schifo

anche perchè per tenere il 5800x non in eco mode bisogna abituarsi a temperature tra 80 e 90 gradi :D

Nautilu$
10-01-2021, 09:06
...
Aspetto suggerimenti migliorativi e consigli...

...tutto ok.... è solo arrivato il momento di mettere un dissipatore più performante.... o un Noctua D15 o un AIO 280-360 (per quest'ultimo ti consiglio Arctic per prezzo/prestazioni).

Finché non cambi dissipatore, ti consiglio di mettere i parametri PBO in manuale , abbassando il PPT rispetto a quello che ti ritrovi adesso in automatico...

Spitfire84
10-01-2021, 09:10
Ciao a tutti,

Se qualche possessore di Ryzen 5000 e relativa mobo compatibile avesse voglia di scrivere una guida all’overclock tramite curve optimizer sarò ben lieto di pubblicarla in prima pagina nella guida all’overclock dei Ryzen.
Non possiedo un Ryzen 5000 e non ho in previsione di combinare mobo e cpu a breve, per cui non posso scriverla io.

Fatevi avanti! :D

Beseitfia
10-01-2021, 09:45
Io sinceramente non ho ancora capito il perche' in game col 5900x abbia su alcuni giochi delle temperature maggiori rispetto ai bench multi e single core di cinebench 20...nei due bench, non vanno oltre i 67°con cpu a pieno carico, nei giochi, quelli meno esosi dai 55 ai 65, basta che metto un cyberpunk o cod black ops cold war, battlefield v, ma anche fortnite per dire e ho delle oscillazioni tra i 65 ai 75°, quando col 3900x rimane sempre fresco max 60/62°..l unica differenza tra i due sistemi e' l aio ridotto da 280 col 5900x rispetto a quello da 360m col 3900x.
Una cosa anomale per esempio, e' che in cyberpunk, la temp della cpu sale solo nel momento in cui vado nel menu, in game rimane piu bassa... L unica soluzione per avere temp sotto i 70° in game in questi giovhi e' abilitare l eco mode per ora, ma sinceramente non ho preso questa cpu per netterglk il freno, cosi facendo in single core perdo poco, ma in multi parecchio, faccio 7400pt (col 3900x faccio quasi gli stessi punti ed e' piu fresco senza eco mode) invece di 8600pt, non e' poco

saturno
10-01-2021, 09:49
Ho visto che per la mia motherboard b450 è uscito un nuovo bios beta basato su
AMD AM4 AGESA V2 PI 1.1.9.0
Si riferisce ai nuovi processori serie 5?
Io ho un ryzen 3600 se lo istallo poi la motherboard parte?
Perche ho letto che i nuovi bios non sono compatibili con la serie 3

St1ll_4liv3
10-01-2021, 10:02
Chi ha il 5950X potrebbe condividere quanti "counts" è riuscito a togliere sul Curve Optimizer rimanendo stabile daily?

-20 con PBO su tutti i core, stabile anche sotto prime95.

Con l'ultimo aggiornamento bios sono finalmente riuscito a liberarmi dell'OC manuale: ora finalmente tutto funziona come dovrebbe.

Risultato?

Sfioro i 5ghz su un paio di core in light thread, cinebench r20 oscilla intorno ai 4.4ghz a 1.15v o giù di lì, e tutti i core raggiungono i 4.7ghz (non sotto sforzo estremo chiaramente).

Le temperature sono scese tantissimo rispetto all'ultimo bios, segno che il problema era davvero quello in qualche modo.

Sono molto soddisfatto!

BMW
10-01-2021, 10:07
Domanda: ma il fatto che il dissi sia connesso a CPU_OPT e non CPU_FAN cambia qualcosa?

dinamite2
10-01-2021, 10:12
Perdere garanzia con il pbo?? Dai per favore. :doh: Che poi ti veniva suggerito di disattivarlo...

Fai un prime95 e vedi quali temperature raggiungi. 80 gradi a stock con il tuo dissi sono troppo alti in gioco, con prime95 sono normali invece.

Se come qualche anno fa, gli si suggeriva di deliddare la cpu, chiamava la guardia nazionale... :D

Ludus ho preso anche io un 5900x da pochissimi giorni, mi puoi dire i valori precisi che hai impostato per il pbo? Thx

Gundam1973
10-01-2021, 10:12
Ho visto che per la mia motherboard b450 è uscito un nuovo bios beta basato su
AMD AM4 AGESA V2 PI 1.1.9.0
Si riferisce ai nuovi processori serie 5?
Io ho un ryzen 3600 se lo istallo poi la motherboard parte?
Perche ho letto che i nuovi bios non sono compatibili con la serie 3

Ah si? E dove avresti letto questa eresia? :D

saturno
10-01-2021, 10:46
Preso da un articolo, non so se posso mettere il link

I nuovi BIOS con supporto ZEN 3 potrebbero avere limitazioni rispetto ai normali BIOS (monocromatici, possibile perdita di compatibilità con alcune CPU, impossibiltà di tornare ad una versione precedente, perdita di opzioni di navigazione all'interno del BIOS stesso);

BMW
10-01-2021, 10:46
impostazioni energetiche bilanciate, tutto chiuso a parte hwinfo, i core oscillanno tra i 2200 e i 3600 Mhz circa.
VID oscila per il 95% del tempo tra 0.97V e 1,02V
Temperatura 45°
---
Prime 95 dopo 5 minuti oscillava tra 80 e 85° ma ho visto un picco di 89° e l'ho fermato

Esagerao
10-01-2021, 10:52
Ho visto che per la mia motherboard b450 è uscito un nuovo bios beta basato su
AMD AM4 AGESA V2 PI 1.1.9.0
Si riferisce ai nuovi processori serie 5?
Io ho un ryzen 3600 se lo istallo poi la motherboard parte?
Perche ho letto che i nuovi bios non sono compatibili con la serie 3

AMD Agesa 1.1.9.0 contiene nuove specifiche nel bios per il comportamento dei processori con valori ottimizziati e implementazioni nel precision boost overdrive 2 per personalizzare tale setting in overclocking
La compatibilità con zen2 non viene mai alterata da alcuna versione di bios ci mancherebbe altro. Nel caso potresti perdere la compatibilità con vecchi athlon con apu integrata ma non è ovviamente il tuo caso.

saturno
10-01-2021, 10:57
Ok, grazie

Windtears
10-01-2021, 11:05
5800x
Comunque dopo anni di 7700k uber CPU per il gaming serio e 8700k 6 core veri da qua al 2030 non capisco perché il 5600x faccia così schifo

ci sta un bel test di hardware unboxed (quelli bannati temporaneamente da nvidia perché non facevano markette) che fa vedere con un 3600 quanto ti perde a 1080-1440-2160p e una 6800.

figurarsi un 5600x. ;)
https://www.youtube.com/watch?v=ko2KTKOcQQ8

LentapoLenta
10-01-2021, 11:06
Domanda: ma il fatto che il dissi sia connesso a CPU_OPT e non CPU_FAN cambia qualcosa?

In teoria, se da BIOS fosse attivato il monitoring dell’header, ad ogni avvio potrebbe dare l’errore che non rileva la ventola della CPU.
CPU_OPT in genere serve per i dissipatori a doppia ventola.

Esagerao
10-01-2021, 11:33
Chi ha il 5950X potrebbe condividere quanti "counts" è riuscito a togliere sul Curve Optimizer rimanendo stabile daily?

-25 all -20 best 2 stesso blocco (core 0 e 6 per me)

Gyammy85
10-01-2021, 11:51
ci sta un bel test di hardware unboxed (quelli bannati temporaneamente da nvidia perché non facevano markette) che fa vedere con un 3600 quanto ti perde a 1080-1440-2160p e una 6800.

figurarsi un 5600x. ;)
https://www.youtube.com/watch?v=ko2KTKOcQQ8

Il punto è che c'è una sorta di rigetto verso tutto quello che è meglio "di quello che serve a me", dopo anni di storielle su quanto bene avrebbe fatto ad amd avere la roba top, "perché se io voglio il top del gaming non ho scelta solo x80ti e i9 9999k"
Come ho scritto di là, un 9100f e una 1070ti usata e passa la paura, tanto si gioca lo stesso

Esagerao
10-01-2021, 12:00
Io sinceramente non ho ancora capito il perche' in game col 5900x abbia su alcuni giochi delle temperature maggiori rispetto ai bench multi e single core di cinebench 20...nei due bench, non vanno oltre i 67°con cpu a pieno carico, nei giochi, quelli meno esosi dai 55 ai 65, basta che metto un cyberpunk o cod black ops cold war, battlefield v, ma anche fortnite per dire e ho delle oscillazioni tra i 65 ai 75°, quando col 3900x rimane sempre fresco max 60/62°..l unica differenza tra i due sistemi e' l aio ridotto da 280 col 5900x rispetto a quello da 360m col 3900x.
Una cosa anomale per esempio, e' che in cyberpunk, la temp della cpu sale solo nel momento in cui vado nel menu, in game rimane piu bassa... L unica soluzione per avere temp sotto i 70° in game in questi giovhi e' abilitare l eco mode per ora, ma sinceramente non ho preso questa cpu per netterglk il freno, cosi facendo in single core perdo poco, ma in multi parecchio, faccio 7400pt (col 3900x faccio quasi gli stessi punti ed e' piu fresco senza eco mode) invece di 8600pt, non e' poco

In effetti è molto strano... una soluzione lampo non mi viene in mente.
Però dal comportamento sembrerebbe che appena la gpu lavora meno (cyberpunk menu) arriva il carico di lavoro alla cpu; non darei la colpa nemmeno all'aio specie un 280 al posto di un 360.
Quello farei io metterei a default il risparmio eneregetico bilanciato (giusto per avere tornare al default setting in win) reinstallare amd chipset drivers e aggiornare/reinstallare drivers gpu.
Immagino che una 3080 giochi a 4k. Se fosse 2k con più utilizzo cpu ci potrebbe stare ma lo dovresti vedere anche in altri giochi.
E' un qualcosa che attiva in full la cpu quando non dovrebbe in ambiente game.
Gioco anche io a cyberpunk con una scheda inferiore alla tua ma non rilevo la tua anomalia.

Beseitfia
10-01-2021, 12:11
In effetti è molto strano... una soluzione lampo non mi viene in mente.
Però dal comportamento sembrerebbe che appena la gpu lavora meno (cyberpunk menu) arriva il carico di lavoro alla cpu; non darei la colpa nemmeno all'aio specie un 280 al posto di un 360.
Quello farei io metterei a default il risparmio eneregetico bilanciato (giusto per avere tornare al default setting in win) reinstallare amd chipset drivers e aggiornare/reinstallare drivers gpu.
Immagino che una 3080 giochi a 4k. Se fosse 2k con più utilizzo cpu ci potrebbe stare ma lo dovresti vedere anche in altri giochi.
E' un qualcosa che attiva in full la cpu quando non dovrebbe in ambiente game.
Gioco anche io a cyberpunk con una scheda inferiore alla tua ma non rilevo la tua anomalia.

Ho gia' provatto di tutto, sto gia' col profilo bilanciato di windows 10 a default, provati vari driver del chipset amd ora sto con l ultimo bios ufficiale per la crosshair viii hero, dovrei provare con l ultimo beta. Questa cosa me la fa sia con impostazioni bios a default che in eco mode... In eco mode le temperature sono globalmente inferiori in game, ma appena sto nel menu (non quello del personaggio o la mappa) solo quello delle opzioni proprio, la cpu sale di temperatura.. Per la risoluzione gioco a 3440x1440 in ultrawide, quindi non proprio 4k...ma senza vsync fino a 144fps (senza arrivarci pero visto il gioco)

Nautilu$
10-01-2021, 12:15
Io sinceramente non ho ancora capito il perche' in game col 5900x abbia su alcuni giochi delle temperature maggiori rispetto ai bench multi e single core di cinebench 20...nei due bench, non vanno oltre i 67°con cpu a pieno carico, nei giochi, quelli meno esosi dai 55 ai 65, basta che metto un cyberpunk o cod black ops cold war, battlefield v, ma anche fortnite per dire e ho delle oscillazioni tra i 65 ai 75°, quando col 3900x rimane sempre fresco max 60/62°..l unica differenza tra i due sistemi e' l aio ridotto da 280 col 5900x rispetto a quello da 360m col 3900x.
Una cosa anomale per esempio, e' che in cyberpunk, la temp della cpu sale solo nel momento in cui vado nel menu, in game rimane piu bassa... L unica soluzione per avere temp sotto i 70° in game in questi giovhi e' abilitare l eco mode per ora, ma sinceramente non ho preso questa cpu per netterglk il freno, cosi facendo in single core perdo poco, ma in multi parecchio, faccio 7400pt (col 3900x faccio quasi gli stessi punti ed e' piu fresco senza eco mode) invece di 8600pt, non e' poco

quando vedi quelle temperature alte, nei giochi, controlla in quei momenti a che frequenze stanno i core e soprattutto con che tensione ci arrivano.... è ovvio che dipende da quello!
Se effettivamente fosse così, basterebbe un offset negativo alla cpu + consistente....

Ludus
10-01-2021, 12:17
Ciao a tutti,

Se qualche possessore di Ryzen 5000 e relativa mobo compatibile avesse voglia di scrivere una guida all’overclock tramite curve optimizer sarò ben lieto di pubblicarla in prima pagina nella guida all’overclock dei Ryzen.
Non possiedo un Ryzen 5000 e non ho in previsione di combinare mobo e cpu a breve, per cui non posso scriverla io.

Fatevi avanti! :D

non sono vere e proprie guide, piuttosto esperienze sul pbo2, vedi link in firma ad un mio post precedente e il seguente video youtube

https://www.youtube.com/watch?v=dfkrp25dpQ0

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47214923&postcount=66153

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47217096&postcount=66199

Se come qualche anno fa, gli si suggeriva di deliddare la cpu, chiamava la guardia nazionale... :D

Ludus ho preso anche io un 5900x da pochissimi giorni, mi puoi dire i valori precisi che hai impostato per il pbo? Thx

vedi link sopra, ho provato due soluzioni differenti.

Freisar
10-01-2021, 12:30
Prima ho chiesto per la cpu ma se scegliessi un 5950x con provvisoriamente una 1080 un ali 750w reggerebbe tutto, mi han suggerito di si! E con una 6800/xt mi sa che sarei al limite o ci vuole qualcosa di più spinto sotto?

Ludus
10-01-2021, 12:56
Prima ho chiesto per la cpu ma se scegliessi un 5950x con provvisoriamente una 1080 un ali 750w reggerebbe tutto, mi han suggerito di si! E con una 6800/xt mi sa che sarei al limite o ci vuole qualcosa di più spinto sotto?

ci rientri tranquillamente se il tuo ali da 750w è di una marca nota e non una cinesata. ti basterebbe anche un 650w

Nautilu$
10-01-2021, 12:56
calcola 250W per la scheda video, e 230W per stare MOLTO larghi per la cpu (tirata in overclock massimo , e ancora non ci arrivi...).... poi il resto....
750W bastano e avanzano!

Gyammy85
10-01-2021, 12:59
Prima ho chiesto per la cpu ma se scegliessi un 5950x con provvisoriamente una 1080 un ali 750w reggerebbe tutto, mi han suggerito di si! E con una 6800/xt mi sa che sarei al limite o ci vuole qualcosa di più spinto sotto?

Va bene, una 6800xt sta comunque a 300 o poco sotto

Inmotion
10-01-2021, 13:08
@ Ludus

Davvero un bel post. Ma non ti è venuta la mezza tentazione di aprire un bel topic dove possiamo approfondire meglio il discorso OC per le cpu Ryzen 5000? La mia paura è che post come il tuo vengano un po' persi nel marasma generale.

Esiste già un thread dove trattare overclock e benchmark
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041

Maurizio XP
10-01-2021, 13:15
Domanda: ma il fatto che il dissi sia connesso a CPU_OPT e non CPU_FAN cambia qualcosa?

no dovrebbe essere la stessa cosa

Ludus
10-01-2021, 13:17
Va bene, una 6800xt sta comunque a 300 o poco sotto

Sta 255w stock, 293w con pl a manetta. Per farla andare oltre bisogna usare MPT

Esagerao
10-01-2021, 13:26
Prima ho chiesto per la cpu ma se scegliessi un 5950x con provvisoriamente una 1080 un ali 750w reggerebbe tutto, mi han suggerito di si! E con una 6800/xt mi sa che sarei al limite o ci vuole qualcosa di più spinto sotto?

Supponendo un 5950x, gpu hi-end, 6/7ventole, dischi, e led pirotecnici, in gaming non saresti lontano dai limiti effettivi (non teorici) di un psu da 750w.
Se gold o platinum starei abbastanza tranquillo altrimenti anche qualcosa di più robusto.
Personalmente e grano permettendo andrei da un 850w in su, premesso come già detto in vecchio post che un alimentatore mi è già esploso, non è ideale per un alimentatore lavorare vicino ai suoi limiti per lunghe sessioni.
Detto questo basta mettere una mano fuori dalla griglia dell'alimentatore per capire quanto caldo butta fuori e quando è sotto stress.

Esagerao
10-01-2021, 13:28
Ho gia' provatto di tutto, sto gia' col profilo bilanciato di windows 10 a default, provati vari driver del chipset amd ora sto con l ultimo bios ufficiale per la crosshair viii hero, dovrei provare con l ultimo beta. Questa cosa me la fa sia con impostazioni bios a default che in eco mode... In eco mode le temperature sono globalmente inferiori in game, ma appena sto nel menu (non quello del personaggio o la mappa) solo quello delle opzioni proprio, la cpu sale di temperatura.. Per la risoluzione gioco a 3440x1440 in ultrawide, quindi non proprio 4k...ma senza vsync fino a 144fps (senza arrivarci pero visto il gioco)

Guarda giusto per verifica se abiliti vsync @60 fps cosa succede? Non vorrei che nel menu ti spara 200 fps la cpu ammesso non concesso possa farlo

Spitfire84
10-01-2021, 13:42
non sono vere e proprie guide, piuttosto esperienze sul pbo2, vedi link in firma ad un mio post precedente e il seguente video youtube

https://www.youtube.com/watch?v=dfkrp25dpQ0

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47214923&postcount=66153

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47217096&postcount=66199



vedi link sopra, ho provato due soluzioni differenti.

intanto grazie ;)

Freisar
10-01-2021, 13:51
Supponendo un 5950x, gpu hi-end, 6/7ventole, dischi, e led pirotecnici, in gaming non saresti lontano dai limiti effettivi (non teorici) di un psu da 750w.
Se gold o platinum starei abbastanza tranquillo altrimenti anche qualcosa di più robusto.
Personalmente e grano permettendo andrei da un 850w in su, premesso come già detto in vecchio post che un alimentatore mi è già esploso, non è ideale per un alimentatore lavorare vicino ai suoi limiti per lunghe sessioni.
Detto questo basta mettere una mano fuori dalla griglia dell'alimentatore per capire quanto caldo butta fuori e quando è sotto stress.

Niente allora grazie!

Beseitfia
10-01-2021, 14:08
Guarda giusto per verifica se abiliti vsync @60 fps cosa succede? Non vorrei che nel menu ti spara 200 fps la cpu ammesso non concesso possa farlo

Guarda ho fatto un po' di test con cyberpunk, con profilo eco abilitato, il resto tutto a default:

Qui appena faccio partire il gioco:

https://i.postimg.cc/9XtCwth2/Logo.png (https://postimg.cc/vDBppnT2)
https://i.postimg.cc/2y46VPxN/menu-inizio.png (https://postimg.cc/30x7qf6t)

Poi nel gioco calano i gradi:

https://i.postimg.cc/4xjrSmgw/in-game.png (https://postimg.cc/k2F1VMDt)

Appena metto pausa vanno subito a 69/70° e qualcosa in piu' se rimango ulteriormente
https://i.postimg.cc/nr5kh9TP/pausa.png (https://postimg.cc/fScXHLGc)

...per poi calare bruscamente appena rimetto il gioco, come nello screen di prima. Ho volutamente abbassare le impostazioni grafiche tutte a low/medio senza ray tracing per capire il carico reale sulla cpu.

Questa la situazione dopo mezz'ora in game da hwinfo:

https://i.postimg.cc/bvWkbf1Z/Immagine.jpg (https://postimg.cc/QBgFGP4D)

https://i.postimg.cc/DzJb7pRn/Immaginehj.jpg (https://postimg.cc/B83vgpqV)

Noti qualcosa di anomalo?

PS: Ho notato che nei menu, anche se il carico sulla cpu sembra inferiore, ho degli spike sulla cpu 3 e 4 e 5 fino al 95%.Infatti nella foto il 5 core sta sopra l'80% di utilizzo.. puo' essere per questo?

SinapsiTXT
10-01-2021, 14:36
Esiste già un thread dove trattare overclock e benchmark
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041

Era infatti quello il mio invito, andare a scrivere direttamente in un topic dove si tratta specificatamente di OC per evitare che i post venissero persi nella marea di altra roba. Poi non sarebbe male neppure creare un topic ad hoc perchè stiamo vedendo in queste settimane come le "regole" per gli Zen2 sono diverse da questi Zen3.

alfonsor
10-01-2021, 14:49
Poi non sarebbe male neppure creare un topic ad hoc perchè stiamo vedendo in queste settimane come le "regole" per gli Zen2 sono diverse da questi Zen3.

a me sembrano identiche

Esagerao
10-01-2021, 14:58
Guarda ho fatto un po' di test con cyberpunk, con profilo eco abilitato, il resto tutto a default:

Qui appena faccio partire il gioco:

https://i.postimg.cc/9XtCwth2/Logo.png (https://postimg.cc/vDBppnT2)
https://i.postimg.cc/2y46VPxN/menu-inizio.png (https://postimg.cc/30x7qf6t)

Poi nel gioco calano i gradi:

https://i.postimg.cc/4xjrSmgw/in-game.png (https://postimg.cc/k2F1VMDt)

Appena metto pausa vanno subito a 69/70° e qualcosa in piu' se rimango ulteriormente
https://i.postimg.cc/nr5kh9TP/pausa.png (https://postimg.cc/fScXHLGc)

...per poi calare bruscamente appena rimetto il gioco, come nello screen di prima. Ho volutamente abbassare le impostazioni grafiche tutte a low/medio senza ray tracing per capire il carico reale sulla cpu.

Questa la situazione dopo mezz'ora in game da hwinfo:

https://i.postimg.cc/bvWkbf1Z/Immagine.jpg (https://postimg.cc/QBgFGP4D)

https://i.postimg.cc/DzJb7pRn/Immaginehj.jpg (https://postimg.cc/B83vgpqV)

Noti qualcosa di anomalo?

PS: Ho notato che nei menu, anche se il carico sulla cpu sembra inferiore, ho degli spike sulla cpu 3 e 4 e 5 fino al 95%.Infatti nella foto il 5 core sta sopra l'80% di utilizzo.. puo' essere per questo?

Forse trovata anomalia: sto notando che il blocco ccd2 non ti scalda niente 48° vs 71° del blocco ccd1. Onestamente cotesto profilo eco non sò come lavora e non lo conosco, ma da quello che vedo hai mezza cpu addormentata con diffrenza di 23°. Questo spiegherebbe che quando vai nel menu lavorano solo i core ccd1 infatti oltre l 'intera cpu ad avere clock più alto.
Aspetta un attimo che guardo a me cosa succede


Aggiornamento:
Allora io sono sulla patch 1.06 non so tu
io ho 9° di differenza tra i 2 blocchi e non 23° come te come 5 minuti di game
Secondo me è li l'anomalia. La tua impostazione della cpu fa lavorare "solo" o sensibilmente di più il blocco dei core più prestante.
Anche io ce l'ho tale discrepanza ma più equilibrata e in ogni caso tecnicamente spiegata dal mio curve optimizer dove i core 0 e 6 (ccd1) sono più spinti.

Beseitfia
10-01-2021, 15:17
Forse trovata anomalia: sto notando che il blocco ccd2 non ti scalda niente 48° vs 71° del blocco ccd1. Onestamente cotesto profilo eco non sò come lavora e non lo conosco, ma da quello che vedo hai mezza cpu addormentata con diffrenza di 23°. Questo spiegherebbe che quando vai nel menu lavorano solo i core ccd1 infatti oltre l 'intera cpu ad avere clock più alto.
Aspetta un attimo che guardo a me cosa succede

Ho appena rifatto due test in cinebench, sempre con profilo ECO, in single faccio 629pt mentre in multi 7252pt (300pt in meno di ieri, non so perchè) rispetto al profilo normale perdo circa 1000pt in multi e 20 pt in single..
Le temp max raggiunte sono quelle dello screen, ccd1 64,5° e cdd2 50,5°, quindi sempre una bella differenza. Ora provo a togliere il profilo ECO per vedere se il gap tra i due CCD rimane

https://i.postimg.cc/CMHmqJxw/Immagine.jpg (https://postimg.cc/c6CRqR3z)

Ludus
10-01-2021, 16:04
Supponendo un 5950x, gpu hi-end, 6/7ventole, dischi, e led pirotecnici, in gaming non saresti lontano dai limiti effettivi (non teorici) di un psu da 750w.
Se gold o platinum starei abbastanza tranquillo altrimenti anche qualcosa di più robusto.
Personalmente e grano permettendo andrei da un 850w in su, premesso come già detto in vecchio post che un alimentatore mi è già esploso, non è ideale per un alimentatore lavorare vicino ai suoi limiti per lunghe sessioni.
Detto questo basta mettere una mano fuori dalla griglia dell'alimentatore per capire quanto caldo butta fuori e quando è sotto stress.

Ma non ci arriverà mai con una 6800xt e un 5950x a 750w, oltretutto un buon alimentatore regge ben oltre il valore dichiarato.

Una 6800xt è un 5950x a stock consumano insieme 400w, se anche ci metti l’overclock arrivi al massimo a 550w. Le altre componenti sono praticamente irrilevanti nel sistema, aggiungere 50w è più che sufficiente.
Ah e stiamo parlando di carichi di picco, non continui!

Ludus
10-01-2021, 16:06
a me sembrano identiche

Sono totalmente differenti visto che entra in gioco il pbo2...

Ho appena rifatto due test in cinebench, sempre con profilo ECO, in single faccio 629pt mentre in multi 7252pt (300pt in meno di ieri, non so perchè) rispetto al profilo normale perdo circa 1000pt in multi e 20 pt in single..
Le temp max raggiunte sono quelle dello screen, ccd1 64,5° e cdd2 50,5°, quindi sempre una bella differenza. Ora provo a togliere il profilo ECO per vedere se il gap tra i due CCD rimane

https://i.postimg.cc/CMHmqJxw/Immagine.jpg (https://postimg.cc/c6CRqR3z)

È normalissimo avere anche 10 gradi differenza tra i due ccx

Esagerao
10-01-2021, 17:26
Ma non ci arriverà mai con una 6800xt e un 5950x a 750w, oltretutto un buon alimentatore regge ben oltre il valore dichiarato.

Una 6800xt è un 5950x a stock consumano insieme 400w, se anche ci metti l’overclock arrivi al massimo a 550w. Le altre componenti sono praticamente irrilevanti nel sistema, aggiungere 50w è più che sufficiente.
Ah e stiamo parlando di carichi di picco, non continui!

Infatti dicevo 600w consumo reali certo sono retti da un 750w ma di sicuro è un carico gravoso perchè vicino al limite: non pensare che un 750w possa erogare 750w veri.
Poi che un platinum o gold supporti egregiamente tale carico per anni benvenga nessun problema

eternal346
10-01-2021, 17:34
sto riscontrando problemi con il curve optimizer, ho riavvii del pc quando lo attivo appena provo ad avviare superposition e aida64...il resto funziona tutto...provato diversi settaggi partendo con numeri piu' alti dai core migliori a scendere fino ai peggiori, utilizzo hwinfo + boost tester.

Gyammy85
10-01-2021, 18:17
Sta 255w stock, 293w con pl a manetta. Per farla andare oltre bisogna usare MPT

Non avendo la scheda non so i dati precisi, qui fa 292 watt in game

https://i.postimg.cc/Mpmd6849/power-gaming.png (https://postimg.cc/dhD86gJC)

Maurizio XP
10-01-2021, 19:12
oggi ho cambiato la ram con 2x16 gb 3600 gskill al posto delle mie 2x16 gb 3200 corsair.

Risultato il mouse mi si scollega e ricollega oni 2 secondi...

sembra un problema molto diffuso:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/kbr6zl/usb_issues_on_b550x570_motherboards/

è capitato a qualcun'altro?

ho rimesso la ram a 3200 e funziona tutto normalmente.