PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Crysis90
08-05-2017, 14:22
ma secondo te quei leak son veri ? :D

Sai qual'è il problema dei leak?
Che quando escono 6 mesi prima dell'uscita del prodotto, nel 99% dei casi sono imprecisi (o totalmente fake).
Quando escono ad appena 1 mese dall'uscita del prodotto, nel 90% dei casi ci azzeccano.

Mister D
08-05-2017, 14:23
I benchmark leaked sono pessimi.
2 anni di attesa per avere appeena un +15% su una Fury X. :rolleyes:

Senza contare che tra 10/12 mesi esce Volta. :rolleyes:

L'uscita di Navi è a prevista a 2 anni da oggi. :rolleyes:



E invece quella fascia lì la dovete guardare eccome.
Nella classifica di Steam la prima VGA AMD sta tipo al 7/8° psoto, ed è proprio la RX 480.
Il problema che davanti ha 1080, 1060, ecc ecc.
Pure la 1080 che (costa il doppio) ha venduto molto di più. ;)
E' lì che si fanno i soldi.
E vi ricordo che 1 settimana fa AMD ha riportato ancora delle perdite a bilancio...
Non serve a nulla cercare di vendere millemila RX 480, se ci guadagnano 10$ a vendita.

C'è un articolo interessante su bitandchips che spiega che le perdite sono dovute al pagamento degli interessi a lungo perdiodo e che la liquidità è scesa per far fronte a tutti gli impegni con i nuovi prodotti. Ma è normale visto che poi nessuno si ricorda (ma è sempre così con amd) che in uno dei trimestri precedenti aveva usato la liquidità per saldare i prestiti a corta scadenza e tenere solo quelli a lunga e che nel precedente trimestre (il Q4 16 se ben ricordo) la liquidità in cassa era superiore all'ammontare dei prestiti ergo niente fallimento e quindi..... #ancheoggiAMDfalliscedomani :rotfl:
Essere AMD è troppo complicato: qualsiasi cosa tu faccia verrà deprecata perché ci saranno N esperti, con N che tende all'infinito, che avrebbero saputo fare moolto meglio :asd:

alfonsor
08-05-2017, 14:32
ma solo io ritengo che le perdite di amd siano causate dal fatto che non ha alcun prodotto nel campo "deep learning"? intel ha appena dichiarato che investirà più in quel settore che nei processori desktop o server, nvidia viene comunemente usata per quello, amd non ha né processori né chip di schede grafiche in quel campo; e, nonostante ryzen sia una fantastica serie di processori, nel 2017 l'attenzione non è rivolta al mondo desktop se produci cpu

Mister D
08-05-2017, 14:37
ma solo io ritengo che le perdite di amd siano causate dal fatto che non ha alcun prodotto nel campo "deep learning"? intel ha appena dichiarato che investirà più in quel settore che nei processori desktop o server, nvidia viene comunemente usata per quello, amd non ha né processori né chip di schede grafiche in quel campo; e, nonostante ryzen sia una fantastica serie di processori, nel 2017 l'attenzione non è rivolta al mondo desktop se produci cpu

Veramente nel campo delle gpu sì:
http://www.anandtech.com/show/10905/amd-announces-radeon-instinct-deep-learning-2017/2
http://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/4796/amd-radeon-instinct-le-schede-per-intelligenza-artificiale_index.html

Ale55andr0
08-05-2017, 14:45
I benchmark leaked sono pessimi.
2 anni di attesa per avere appeena un +15% su una Fury X. :rolleyes:

Senza contare che tra 10/12 mesi esce Volta. :rolleyes:

L'uscita di Navi è a prevista a 2 anni da oggi. :rolleyes:



E invece quella fascia lì la dovete guardare eccome.
Nella classifica di Steam la prima VGA AMD sta tipo al 7/8° psoto, ed è proprio la RX 480.
Il problema che davanti ha 1080, 1060, ecc ecc.
Pure la 1080 che (costa il doppio) ha venduto molto di più. ;)
E' lì che si fanno i soldi.
E vi ricordo che 1 settimana fa AMD ha riportato ancora delle perdite a bilancio...
Non serve a nulla cercare di vendere millemila RX 480, se ci guadagnano 10$ a vendita.

Bisogna vedere se son veri...e se lo sono è ben specificato che si tratta di es con clock molto inferiori al prodotto finito... La situazione poi è simile a quella lato cpu, non è che ryzen va il triplo di intel core to core/clock to clock..a livello di ipc e frequenze massime anzi è pure un po' dietro ancora e non dopo un solo anno...quello che han fatto è stato portare prestazioni comunque simili per core/freq ad un prezzo strepitoso, tanto da portare gli esa/octa in fascia mainstream. Se faranno una quasi 1080ti/xp a prezzo competitivo, avran fatto, con le dovute proporzioni (vega non costerà un terzo della ti credo :D), la stessa cosa del versante cpu. Il problema in entrambi i casi è il tempo che si è reso necessario...:mc: :doh: :muro:

Mparlav
08-05-2017, 14:56
Il problema è anche legato alle rogne che stanno emergendo nella piattaforma in se. Te mettiti dal punto di vista dell'utente generico, che magari nemmeno sa assemblarsi da solo il PC.

Fake boot, ram che non vanno, bios che si corrompono da soli, temperature buggate, onestamente la situazione è assurda. Colpa dei produttori da un lato e di AMD dall'altro che lascia fare il cazzo che vogliono.

Senza considerare l'assurdo rapporto qualità prezzo di quelle schede imho.

Capisco che il confronto è con la piattaforma p67/z77/z87/z97/z170/z270, per forza di cose, ampiamente rodata, ma certi problemi rientrano nella normalità in una nuova piattaforma.
E' che gli utenti si sono dimenticati che cosa significa "nuova piattaforma" :)

Se qualcuno non ha voglia di sporcarsi un po' le mani, lo dico sempre che è meglio che si compra un Intel.

devil_mcry
08-05-2017, 15:53
Capisco che il confronto è con la piattaforma p67/z77/z87/z97/z170/z270, per forza di cose, ampiamente rodata, ma certi problemi rientrano nella normalità in una nuova piattaforma.
E' che gli utenti si sono dimenticati che cosa significa "nuova piattaforma" :)

Se qualcuno non ha voglia di sporcarsi un po' le mani, lo dico sempre che è meglio che si compra un Intel.

Eh lo so però capisci è un peccato. Io onestamente un problema così non l'ho mai visto al lancio, non fa di certo bene. Che poi anche qui per queste schede madri un po' di isteria la vedo...

Insomma boh. Ma che poi è tutto un problema software e non si muovono a mettere a posto, è questa la cosa più irritante.

devil_mcry
08-05-2017, 15:53
boh doppio

Mparlav
08-05-2017, 16:05
Eh lo so però capisci è un peccato. Io onestamente un problema così non l'ho mai visto al lancio, non fa di certo bene. Che poi anche qui per queste schede madri un po' di isteria la vedo...

Insomma boh. Ma che poi è tutto un problema software e non si muovono a mettere a posto, è questa la cosa più irritante.

Nel giro 2 di mesi, Amd tirerà fuori 2 aggiornamenti AGESA.

Ed i produttori i bios li stanno facendo (per la mia Gaming 3, hanno fatto 4 bios in 1 mese, e 6 beta solo dell'ultimo. Penso che faranno uscire il prossimo solo con l'ultimo AGESA)

Ne sono già accaduti in passato di questi problemi, sia con Amd che con Intel.
Ma con quest'ultima ormai, avendo piccoli upgrade, è più difficile che possano verificarsene di veramente seri.

In ogni caso, la maggior parte dei problemi con Ryzen derivano da fuori specifica delle ram, ed overclock.
Non bisogna dimenticare che AMD viene da parecchi anni bui, non è possibile che dall'oggi al domani, possa ricevere lo stesso genere di trattamento da parte dei produttori di Mb, riservato normalmente ad Intel.

Basta guardare il lineup di Mb: Asus ha tirato fuori 8 Mb x370/B350/A320 (presto diventeranno 10), a fronte di ben 31 Mb B250/H270/Z270.

Inutile lamentarsene, è così che funziona, ci vorrà tempo e soprattutto risultati.

Operapia
08-05-2017, 16:40
Buona sera,
qualcuno ha una MSI B350 Tomahawk?
Vorrei confrontarmi per dei problemini. Tipo il profilo delle ventole che non si memorizza nel bios se imposto il profilo 1 di XMP o il led della igpu che rimane sempre acceso.

Operapia
08-05-2017, 16:44
Eh lo so però capisci è un peccato. Io onestamente un problema così non l'ho mai visto al lancio, non fa di certo bene. Che poi anche qui per queste schede madri un po' di isteria la vedo...

Insomma boh. Ma che poi è tutto un problema software e non si muovono a mettere a posto, è questa la cosa più irritante.

LOL intel sono 10 anni che propone quad core ed una quindicina l' hyperthreading (anno più anno meno). Volevo proprio vedere che avesse problemi al lancio.

z3nz0
08-05-2017, 17:09
ragazzi...io intanto ho risolto il mistero della biostar GT7 con il fantomatico SSD. c'è o non c'è? Ce lo spiega direttamente Jason delle vendite nella mail di risposta alla domanda che gli ho posto:

Dear z3nz0,

We don’t make SSD bundle in Europe. We have only free bundle with RGB fan.



However, the bundle for SSD from other countries is not like free gift, it was limited edition and it’s actually way higher price then RGB FAN free bundle set. What we do in Europe market is only offering X370GT7 + RGB FAN. The following shop is an example.

hxxps://xxx.caseking.de/biostar-x370gt7-amd-x370-mainboard-sockel-am4-mbbs-008.html



Hope you could accept this product with RGB FAN only, and thanks for interested in Biostar J.

Cloud76
08-05-2017, 17:16
ragazzi...io intanto ho risolto il mistero della biostar GT7 con il fantomatico SSD. c'è o non c'è? Ce lo spiega direttamente Jason delle vendite nella mail di risposta alla domanda che gli ho posto:

Quindi al limite ci trovi dentro questo:
http://www.madshrimps.be/articles/article/1000983/BIOSTAR-RACING-X370GT7-AM4-Motherboard-Review/4

Rimane sempre il dubbio su quella che è su Amazon, perchè lì in effetti c'è il codice giusto con ssd, e anche nelle foto si vede in primo piano l'ssd.
Se vuoi chiedere lumi pure lì... magari ti va di lusso te la becchi. :boh:

Ma Jason chi sarebbe? Un tizio della Biostar? Pensavo avessi contattato il negozio.

Randa71
08-05-2017, 17:43
LOL intel sono 10 anni che propone quad core ed una quindicina l' hyperthreading (anno più anno meno). Volevo proprio vedere che avesse problemi al lancio.

eppure li ha avuti con il bug di skylake.....e di certo skylake era tutto tranne che una cpu totalmente nuova

zerotre
08-05-2017, 17:43
Bug nei chipset Intel per Sandy Bridge, richiamo (https://www.tomshw.it/bug-chipset-intel-sandy-bridge-richiamo-31795)
Un bug nelle CPU Skylake porta al blocco dei PC (https://www.tomshw.it/bug-nelle-cpu-skylake-porta-blocco-pc-73291)

Se uno di questi due problemi fosse stato di AMD sarebbe stato inciso sulla luna a caratteri visibili dalla terra in modo che ogni notte ci saremmo ricordati della cosa. :asd:

Oppure se fosse stata AMD a mettere quella schifezza di pasta termica tra die e ihs?

hai dimenticato il bug al lancio di haswell con la sospensione e le porte usb non funzionanti... bazzecole comunque :asd:

Randa71
08-05-2017, 17:45
Eh lo so però capisci è un peccato. Io onestamente un problema così non l'ho mai visto al lancio, non fa di certo bene. Che poi anche qui per queste schede madri un po' di isteria la vedo...

Insomma boh. Ma che poi è tutto un problema software e non si muovono a mettere a posto, è questa la cosa più irritante.

beh insomma non mi sembra che proprio non si stiano muovendo....produttori di mainb compresi....

z3nz0
08-05-2017, 17:45
Quindi al limite ci trovi dentro questo:
http://www.madshrimps.be/articles/article/1000983/BIOSTAR-RACING-X370GT7-AM4-Motherboard-Review/4

Rimane sempre il dubbio su quella che è su Amazon, perchè lì in effetti c'è il codice giusto con ssd, e anche nelle foto si vede in primo piano l'ssd.
Se vuoi chiedere lumi pure lì... magari ti va di lusso te la becchi. :boh:

Ma Jason chi sarebbe? Un tizio della Biostar? Pensavo avessi contattato il negozio.
Jason è mr. "biostar EUROPE sales" :)
comunque già fatto (per Amaz0n) anche li come il mio 1 ordine su h*1 stessa versione europea senza ssd.
Quindi niente ...pensavo di aver trovato la mobo ideale e invece sto sempre con la b350ma :muro: Perchè a 180 euri senza ssd, sebbene ottima e ben recensita..a sto punto andrei di crosshair o addirittura gigabyte che mi sembra si sia data una sveglia lato bios, li vedo molto attivi. Asrock sembra il brand migliore a detta di molti per AM4 ma a me non ha mai convinto.

TheDarkAngel
08-05-2017, 17:47
Asrock sembra il brand migliore a detta di molti per AM4 ma a me non ha mai convinto.

AsRock è il miglior brand (complessivamente) dalle p67 :p

Randa71
08-05-2017, 17:47
hai dimenticato il bug al lancio di haswell con la sospensione e le porte usb non funzionanti... bazzecole comunque :asd:

infatti se veramente i bug di ryzen si fermano alla correzione del FMA3, quelli di AMD sono stati dei fenomeni....ma veramente....se ci sono bachi in cpu che sono un rimaneggiamento di cose trite e ritrite...figuriamoci con una CPU totalmente nuova....

z3nz0
08-05-2017, 17:50
AsRock è il miglior brand (complessivamente) dalle p67 :p

Non esageriamo. Ricordo brutte avventure con z77. Pero sembra che la taichi sia il top del top.
Ad ogni modo il mio preferito è Gigabyte ma le proposte AM4 mi sembrano "nulla di speciale" e pure leggermente overpriced vedi gaming 7.

Randa71
08-05-2017, 17:51
cmq è veramente scandaloso che per il fatto che una CPU sia così efficiente si RISCRIVA il bench.....siamo ormai al ridicolo,,,,che non fa ridere...per nulla...anzi..fa piangere...disinstallato subito...
sono curioso tecnicamente di capirne le motivazioni per cui era così efficiente...

Crysis90
08-05-2017, 17:58
cmq è veramente scandaloso che per il fatto che una CPU sia così efficiente si RISCRIVA il bench.....siamo ormai al ridicolo,,,,che non fa ridere...per nulla...anzi..fa piangere...disinstallato subito...
sono curioso tecnicamente di capirne le motivazioni per cui era così efficiente...

GOMBLODDO!! :O :read:

Sono curioso di sapere quanto costeranno solo le schede madri per sta roba:

http://wccftech.com/intel-x299-skylake-x-kaby-lake-x-pc-gaming-show-2017/

:asd:

!fazz
08-05-2017, 18:08
Non esageriamo. Ricordo brutte avventure con z77. Pero sembra che la taichi sia il top del top.
Ad ogni modo il mio preferito è Gigabyte ma le proposte AM4 mi sembrano "nulla di speciale" e pure leggermente overpriced vedi gaming 7.

ci stavo guardando anche io ma ormai districarsi tra le mobo sta diventando sempre più difficile per chi ha esigenze diverse dal classico cassone finestrato las vegas style ormai si fa sempre più difficile trovare schede madri di fascia medio alta senza fronzoli estetici tipo dissipatori a forma di pistola dall'efficienza termica quanto mai dubbia e lucine e lucette ovunque che aumentano i costi inutilmente (:muro: :muro: :muro: )

sto aspettando di trovare una piattaforma con un ottimo rapporto qualità prezzo e senza fronzoli in formato atx o e-atx su base 1700x ma mi sa che devo aspettare ancora

Operapia
08-05-2017, 18:14
E' uscito un aggiornamento bios msi per le B350. Questa sera lo si prova.

Randa71
08-05-2017, 18:20
L'ho scritta qualche pagina fa la ridicola motivazione:

l'ho letta ma non mi riferivo a quella che come dici è ridicola....ma entrare + nel dettaglio tecnico...quali erano le istruzioni, la sequenza, perché così efficiente..etc etc
edit: ho letto sia la tua spiegazione per la quale mi trovi d'accordissimo e la motivazione ufficiale di cpuz (ridicola)
edit2: vado su anandtech...a leggere

Randa71
08-05-2017, 18:21
GOMBLODDO!! :O :read:

Sono curioso di sapere quanto costeranno solo le schede madri per sta roba:

http://wccftech.com/intel-x299-skylake-x-kaby-lake-x-pc-gaming-show-2017/

:asd:

tanto che te frega dei prezzi? vuoi cambiare ancora hw? :D :D :D

z3nz0
08-05-2017, 18:38
Economiche, senza fronzoli e feature rich le migliori per me sono le B350 ATX di ASRock (Pro4 e K4), che hanno doppio slot M.2 e Type-C.

io ho necessità di passare a x370 perchè necessito di 2 gpu. La b350 che ho gia la prime b350m-a è un giocattolo ma non è poi nemmeno cosi malvagia per quello che costa.

Lins
08-05-2017, 18:43
Non esageriamo. Ricordo brutte avventure con z77. Pero sembra che la taichi sia il top del top.
Ad ogni modo il mio preferito è Gigabyte ma le proposte AM4 mi sembrano "nulla di speciale" e pure leggermente overpriced vedi gaming 7.
Stanno avendo n pò di problemi col BIOS , si perde le impostazioni strada facendo , ma alla fine è un reale problema se sei un overclocker spinto .
Altrimenti trovi la giusta combinazione salvi e te ne dimentichi .

Kri3g
08-05-2017, 18:55
Sono indeciso se prendere un 1600 o il 1700, principalmente gaming ma faccio anche editing video a livello comunque amatoriale, non è un lavoro.
Guardando su cpu benchmark non mi sembra ci sia sta differenza abissale

Come mobo invece MSI B350 o per forza la x370?

Vengo da un 3570K e la vga al momento è una 480, punto a cambiarla o ad affiancarcene un altra

ccmarco2004
08-05-2017, 18:56
Buongiorno a tutti,

cerco pareri sull'Asus Prime X370-Pro, l'ho presa in considerazione per la sezione VRM superiore alla media del suo segmento di prezzo, ma sul web trovo pareri parecchio contrastanti, spesso poco lusinghieri :

xxx.amazon.com/Prime-X370-Pro-Ryzen-Motherboard-Lighting/dp/B06WD4N297#customerReviews
xxx.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813132964

Ci monterei un 1700, tirato a 3.9-4Ghz, per uso intensivo compilazione kernel Linux.

Volevo evitare mainboards con MOSFET cinesi, come ad esempio tutta la gamma MSI e nel contempo limitare la spesa a circa 150 Euro.

IL Pc in firma si comporta ancora egregiamente ma lo scopo è quello di dimezzare i tempi, rispetto a quelli attuali, ed avere margine per usare la macchina per altri compiti.

lauda
08-05-2017, 19:46
Arrivate le ram nuove: CMD16GX4M2B3000C15

Con grande stupore, reggono i 2933 mhz senza problemi. Ho guadagnato un centinaio di punti su 3d mark time spy rispetto ai 2133 mhz.

Direi che sono soddisfatto, quindi le consiglio a chi ha una crosshair vi hero!

Il processore ho impostato 1.3v e regge bene i 3.8ghz, ora provo i 3.9 :D

Mister D
08-05-2017, 19:53
Arrivate le ram nuove: CMD16GX4M2B3000C15

Con grande stupore, reggono i 2933 mhz senza problemi. Ho guadagnato un centinaio di punti su 3d mark time spy rispetto ai 2133 mhz.

Direi che sono soddisfatto, quindi le consiglio a chi ha una crosshair vi hero!

Il processore ho impostato 1.3v e regge bene i 3.8ghz, ora provo i 3.9 :D

Se vuoi fare cosa gradita a tanti qua, usa thaiphoon burner e vedi che chip montano. Sospetto che le serie dominator più costosa possa usare samsung b-die o almeno hynix single rank;)

lauda
08-05-2017, 19:59
Se vuoi fare cosa gradita a tanti qua, usa thaiphoon burner e vedi che chip montano. Sospetto che le serie dominator più costosa possa usare samsung b-die o almeno hynix single rank;)

http://imgur.com/a/QUsNz

Ecco qui i dati, sono delle hynix :)

Edit: Rispetto alle dominator da 2666mhz queste hanno un voltaggio più alto. Da 1.2V a 1.35V, magari aiuta! Il mio amico con le 2666 e la asrock killer sli non riesce a salire sopra i 2133 con due banchetti!

Operapia
08-05-2017, 20:02
Ancora niente per la B350M Mortar :c

Beh, se ti può consolare non è cambiato un piffero. Le mie ram salgono fino a 2400 come prima.

Mister D
08-05-2017, 20:12
http://imgur.com/a/QUsNz

Ecco qui i dati, sono delle hynix :)

Edit: Rispetto alle dominator da 2666mhz queste hanno un voltaggio più alto. Da 1.2V a 1.35V, magari aiuta! Il mio amico con le 2666 e la asrock killer sli non riesce a salire sopra i 2133 con due banchetti!

Sì magari aiuta. Io se fossi in te proverei i cl 14 tipo, 14-16-16-38 poi i 14-15-15-37 e infine i 14-14-14-36. Se riesci a portarle a quel livello senza dover operare sulla tensione è veramente un ottimo risultato.
Cmq usano gli stessi chip delle lpx:
https://www2.pic-upload.de/img/32936519/RAM.png

george_p
08-05-2017, 20:27
Appena trovato tra le news del sito Maxon.
Non so se può tornare utile anche per cinebench, ma per gli utilizzatori di Cinema4D sicuro.
EDIT - è vaido solo per Cinema4D in quanto aggiornamento interno del software. Sorry - EDIT

https://www.maxon.net/fileadmin/MAXON_Content/40_News/10_News/R18_Ryzen_Hotfix/Cinema_4D_18.048_Hotfix_Changelist.pdf

lauda
08-05-2017, 20:44
Sì magari aiuta. Io se fossi in te proverei i cl 14 tipo, 14-16-16-38 poi i 14-15-15-37 e infine i 14-14-14-36. Se riesci a portarle a quel livello senza dover operare sulla tensione è veramente un ottimo risultato.
Cmq usano gli stessi chip delle lpx:

Devo confessarti che non ho mai overcloccato le ram! Solo CPU e GPU in passato, quindi sono totalmente ignorante per quanto riguarda le ram!

Volevo provare ad impostare il moltiplicatore a 3200 mhz e vedere se bootta senza toccare le tensioni.. te dici che converrebbe lasciare 2933 e provare ad abbassare i timings? :)

Mister D
08-05-2017, 20:51
Devo confessarti che non ho mai overcloccato le ram! Solo CPU e GPU in passato, quindi sono totalmente ignorante per quanto riguarda le ram!

Volevo provare ad impostare il moltiplicatore a 3200 mhz e vedere se bootta senza toccare le tensioni.. te dici che converrebbe lasciare 2933 e provare ad abbassare i timings? :)

Sì nel senso che magari ti vanno anche su di frequenza ma è più facile che regga timing più bassi a frequenza costante (almeno io dalle mie esperienze ho sempre trovato le ram più propense così).;)

Crysis90
08-05-2017, 21:03
tanto che te frega dei prezzi?
Mi frega perchè sono curioso di vedere chi nel 2017 sarà così id***a da spendere 400$ (solo di CPU) per un 4C/8T. :asd: :read:
Senza contare gli altri 4/500$ per Mobo nuova e RAM.
vuoi cambiare ancora hw? :D :D :D
Assolutamente no.
Non fino all'uscita di Zen+. :O :D

Comunque a lato GPU non sono messi bene.
Veramente.

http://wccftech.com/amd-radeon-rx-vega-limited-quantities-launch/
http://www.tweaktown.com/news/57418/amd-radeon-rx-vega-less-20-000-available-launch/index.html

Tutta 'sta necessità di quste benedette HBM2 io non la vedo, contando poi che hanno provocato solo ritardi sulla roadmap.
Hanno bisogno di aumentare i margini per tornare in attivo, non vedo assolutamente il senso di ostinarsi a voler utilizzare una tecnologia costosa e che ha ancora rese molto basse e benefici discutibili e ancora tutti da dimostrare.
Senza contare che non aiuta finanziariamente, perchè costosa. :rolleyes:

Ryddyck
08-05-2017, 21:17
Ma quale sarebbe il problema se sta per arrivare Naples? (e si dice in giro che potrebbe arrivare una nuova piattaforma mainstream da parte di Intel...)
Vega è una gpu molto interessante, ma alla fine se torno in quel thread mi fanno venire l'orticaria...

Randa71
08-05-2017, 21:22
CUT
Comunque a lato GPU non sono messi bene.
Veramente.

http://wccftech.com/amd-radeon-rx-vega-limited-quantities-launch/
http://www.tweaktown.com/news/57418/amd-radeon-rx-vega-less-20-000-available-launch/index.html

Tutta 'sta necessità di quste benedette HBM2 io non la vedo, contando poi che hanno provocato solo ritardi sulla roadmap.
Hanno bisogno di aumentare i margini per tornare in attivo, non vedo assolutamente il senso di ostinarsi a voler utilizzare una tecnologia costosa e che ha ancora rese molto basse e benefici discutibili e ancora tutti da dimostrare.
Senza contare che non aiuta finanziariamente, perchè costosa. :rolleyes:

Azz...se veramente va come una gtx 1070....volevo cambiare la scheda video (ho una gtx 1070) per sfruttare al massimo ryzen, (immaginandomi maggiori ottimizzazioni lato driver per ryzen rispetto ad nvidia)...solo che se va come una gtx 1070....a me non conviene minimamente...

Roland74Fun
08-05-2017, 21:23
Vega è una gpu molto interessante, ma alla fine se torno in quel thread mi fanno venire l'orticaria...

É solo per divertirsi... eh... so' ragazzi.... :)

Crysis90
08-05-2017, 21:29
Vega è una gpu molto interessante, ma alla fine se torno in quel thread mi fanno venire l'orticaria...

In che senso? :D

Ryddyck
08-05-2017, 21:33
Quale senso vuoi sapere?

grng
08-05-2017, 22:48
sto aspettando di trovare una piattaforma con un ottimo rapporto qualità prezzo e senza fronzoli in formato atx o e-atx su base 1700x ma mi sa che devo aspettare ancora
Come ti é giá stato detto, le 2 asrock (pro e k4 gaming) o la msi tomahawk, penso siano le piú affidabili intorno ai 110euro.
Altrimenti aspetta di trovare in giro la msi gaming carbon e la asus b350-f, dovrebbero essere le b350 piú attrezzate (intorno ai 140-150euro)

Crysis90
08-05-2017, 23:09
Quale senso vuoi sapere?

Si. :D
Come mai ti danno il prurito?

sgrinfia
09-05-2017, 06:58
ci sono più trollate, lamentele e gente in preda a crisi isteriche che informazioni utili :asd:

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

Come sempre alla vigilia di una nuova uscita :D

Crysis90
09-05-2017, 07:38
ci sono più trollate, lamentele e gente in preda a crisi isteriche che informazioni utili :asd:
Li capisco.
2 anni di attesa sono tanti.
Se poi si viene delusi...che rabbia.
Come sempre alla vigilia di una nuova uscita :D

Volevi dire "...alla vigilia di una nuova uscita AMD". :asd:

Comunque:

http://wccftech.com/amds-ryzen-5-well-received-cpu-launch-nearly-decade-survey-reveals/

Gyammy85
09-05-2017, 08:15
Stai contribuendo all'isteria sulla base di voci :rolleyes:

Vabbè l'importante è che se ne parli...io la butto li, andrà quanto una geforce 3 titanium 200. :)

Crysis90
09-05-2017, 08:20
Stai contribuendo all'isteria sulla base di voci :rolleyes:

Io riporto solo i rimors. :O

sgrinfia
09-05-2017, 08:30
Veramente è così da almeno un anno :asd:

Si, però peggiora da mese a mese :asd:

Catan
09-05-2017, 08:51
Si. :D
Come mai ti danno il prurito?

uno che si chiama ale e finisce per sando con tanti 5 in mezzo.

Gyammy85
09-05-2017, 09:29
uno che si chiama ale e finisce per sando con tanti 5 in mezzo.

No, ci sono anch'io, a spammare orrende poesie e delirare su presunte buone prestazioni di vega o peggio della fury nei confronti delle altre marche...:(

capitan_crasy
09-05-2017, 09:40
ci sono più trollate, lamentele e gente in preda a crisi isteriche che informazioni utili :asd:

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

Benvenuti su qualsiasi Thread di AMD...:rolleyes:

Hadar
09-05-2017, 09:45
Benvenuti su qualsiasi Thread di AMD...:rolleyes:
Almeno non ci si annoia come nei thread Nvidia 😱

Ryddyck
09-05-2017, 10:13
...E chi glielo dice ad Ale55andr0 che ci sono rumor di Volta per settembre? :ciapet:

Crysis90
09-05-2017, 10:17
uno che si chiama ale e finisce per sando con tanti 5 in mezzo.

:asd:

Solo lui sa come fa a non essere impazzito a stare 12 mesi senza VGA per giocare. :asd:

Ryddyck
09-05-2017, 10:24
http://s2.quickmeme.com/img/4f/4fe2a2deae46341901f99c6db63559abf43f1b95b040f628da60cb5d2f668385.jpg

:asd:

Neverlost
09-05-2017, 11:36
io godo con la fury nitro OC nuova a 300 euro e fanculo a nvidia.
http://gpuz.techpowerup.com/17/05/09/drd.png

Gyammy85
09-05-2017, 11:39
io godo con la fury nitro OC nuova a 300 euro e fanculo a nvidia.


:eek: :eek: :eek: :eek:

:help: :help: :help: :help:

Neverlost
09-05-2017, 11:42
:eek: :eek: :eek: :eek:

:help: :help: :help: :help:

:D :D :D

z3nz0
09-05-2017, 12:20
ragazzi domanda del "povero" ai più esperti e informati di voi.
Ho necessita di avere 2 gpu (quindi 2 output video) validi e attivi. che voi sappiate è possibile usare 2 gpu (non in crossfire, 2 gpu indipendenti) su piattaforma b350? Io posseggo una asus prime b350m-a e sebbene abbia solo 1 slot pci-ex x16 ne ha 2 x PCIe 2.0 x1. dunque la mia domanda (che mi risparmierebbe di cambiare mobo a favore di una x370) è:
se monto una gpu nello slot pciexp 2.0 x1 funzionerebbe? e sopratutto è possibile/esistono gpu che possono essere montate su pci exp x1?

mi serve perchè devo fare virtualizzazione avanzata con gpu passthrough e dunque la gpu secondaria mi occorrerebbe solo per visualizzare il desktop della macchina host. Passerei la gpu principale alle macchine guest. un grazie a chiunque saprà illuminarmi.

Mparlav
09-05-2017, 12:23
ragazzi domanda del "povero" ai più esperti e informati di voi.
Ho necessita di avere 2 gpu (quindi 2 output video) validi e attivi. che voi sappiate è possibile usare 2 gpu (non in crossfire, 2 gpu indipendenti) su piattaforma b350? Io posseggo una asus prime b350m-a e sebbene abbia solo 1 slot pci-ex x16 ne ha 2 x PCIe 2.0 x1. dunque la mia domanda (che mi risparmierebbe di cambiare mobo a favore di una x370) è:
se monto una gpu nello slot pciexp 2.0 x1 funzionerebbe? e sopratutto è possibile/esistono gpu che possono essere montate su pci exp x1?

mi serve perchè devo fare virtualizzazione avanzata con gpu passthrough e dunque la gpu secondaria mi occorrerebbe solo per visualizzare il desktop della macchina host. Passerei la gpu principale alle macchine guest. un grazie a chiunque saprà illuminarmi.

Questa dovrebbe essere sufficiente allo scopo:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=28&libera=ZT-71304-20L

altrimenti con una B350 col secondo slot pci-e 2.0 4x, risolveresti il problema usando qualsiasi scheda video.

Crysis90
09-05-2017, 12:26
io godo con la fury nitro OC nuova a 300 euro e fanculo a nvidia

Misà che anche Alessandro farà questa fine. :asd: :read:

Neverlost
09-05-2017, 12:33
Misà che anche Alessandro farà questa fine. :asd: :read:

ma chi è sto tizio che problemi ha?:mbe:

io non compro nvidia anche se melo potrei permettere. come quella di altri è una mia libera scelta...e non mi pento manco per niente.

alfonsor
09-05-2017, 12:36
ragazzi domanda del "povero" ai più esperti e informati di voi.
Ho necessita di avere 2 gpu (quindi 2 output video) validi e attivi. che voi sappiate è possibile usare 2 gpu (non in crossfire, 2 gpu indipendenti) su piattaforma b350? Io posseggo una asus prime b350m-a e sebbene abbia solo 1 slot pci-ex x16 ne ha 2 x PCIe 2.0 x1. dunque la mia domanda (che mi risparmierebbe di cambiare mobo a favore di una x370) è:
se monto una gpu nello slot pciexp 2.0 x1 funzionerebbe? e sopratutto è possibile/esistono gpu che possono essere montate su pci exp x1?

mi serve perchè devo fare virtualizzazione avanzata con gpu passthrough e dunque la gpu secondaria mi occorrerebbe solo per visualizzare il desktop della macchina host. Passerei la gpu principale alle macchine guest. un grazie a chiunque saprà illuminarmi.

a seconda di che cosa usi per virtualizzare (e pure a seconda della scheda video, dove tempo fa leggevo che nvidia ha qualche difficoltà ad esempio con vmware e amd no), ti potrebbe bastare anche una sola scheda video, usando un'uscita video per una cosa ed un'altra per un'altra; devi cercare/chiedere in relazione al programma che usi per virtualizzare

z3nz0
09-05-2017, 12:43
a seconda di che cosa usi per virtualizzare (e pure a seconda della scheda video, dove tempo fa leggevo che nvidia ha qualche difficoltà ad esempio con vmware e amd no), ti potrebbe bastare anche una sola scheda video, usando un'uscita video per una cosa ed un'altra per un'altra; devi cercare/chiedere in relazione al programma che usi per virtualizzare

userei qemu kvm/vfio. insomma macchina host debian guest varie.
questo approccio è molto interessante ma temo che per il vga passthrough bisogni isolare una gpu dalla macchina host e quindi necessiterei per forza della 2a gpu. Almeno da quanto ho capito.

z3nz0
09-05-2017, 12:45
Questa dovrebbe essere sufficiente allo scopo:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=28&libera=ZT-71304-20L

altrimenti con una B350 col secondo slot pci-e 2.0 4x, risolveresti il problema usando qualsiasi scheda video.

cavolo questa è perfetta! esiste una soluzione amd? una r7 o simile che voi sappiate?

Hadar
09-05-2017, 12:57
Misà che anche Alessandro farà questa fine. :asd: :read:
Alessandro ha comprato una amp 1080ti

devil_mcry
09-05-2017, 13:02
Figo si è finito a parlare di schede video vecchie di 2 anni sul thread di Ryzen...

Crysis90
09-05-2017, 13:06
Alessandro ha comprato una amp 1080ti

Noooooooooooooooooooooooooo.
Non ci credo!!!
Quindi è passato ai VERDI?!?!
Chi l'avrebbe mai detto......... :asd:

Finisce così la telenovela-tech più lunga ed intrigante del decennio. :asd:

z3nz0
09-05-2017, 13:15
Figo si è finito a parlare di schede video vecchie di 2 anni sul thread di Ryzen...
ryzen non è solo oc, cpuz e Vega. ma anche iommu virtualizzazione e tante altre feature che onestamente mi sembrano robe in topic essendo coinvolto il chip più diffuso su am4 il b350. chiedevo solo per raccogliere più informazioni. senza polemiche

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gyammy85
09-05-2017, 13:21
ma chi è sto tizio che problemi ha?:mbe:

io non compro nvidia anche se melo potrei permettere. come quella di altri è una mia libera scelta...e non mi pento manco per niente.

Te lo spiego in due parole

E' un utente che ha trascorso l'ultimo anno a lamentarsi nel thread aspettando di quanto fail fosse amd per non aver lanciato l'anno scorso la fascia alta...lui voleva una 1080 di amd a non più di 500 euro...ha rifiutato diverse volte di comprare schede di transizione tipo la 480 che tanto avrebbe giocato comunque...lui le ha definite fermacarte e non le ha prese
allora col passare dei mesi gli è stato consigliato il passaggio alla 1070...lui ha rifiutato dicendo che preferiva i colori e la qualità dei filtri amd
passa altro tempo...dice di voler aspettare vega, ma comunque non vuole spendere più di 500 euro per andare come la titan da 1300, se no fail amd again
gli propongono anche la 1080, lui rifiuta dicendo che costa troppo e che non spenderà mai più di 500 euro

Conclusione...ad un certo punto e ad uno sputo da vega, si piglia una 1080ti fe a soli 700 euro...tanto vega è un fermacarte, qualsiasi influencer del forum dirà che basta giocare qualche ora fra calibrazione monitor, brillantezza digitale e inclinazione dell'asse terrestre per avere gli stessi colori...i filtri...tanto si fanno gli screenshot e si editano quindi...
il prezzo...è nvidia, la rivendi a 800 euro easy e ti pigli la 2070, se e quando uscirà amd permettendo. :)

sgrinfia
09-05-2017, 13:24
Alessandro ha comprato una amp 1080ti

Sarà punito severamente per l'insulto alla causa rossa :sofico:

Crysis90
09-05-2017, 13:27
Te lo spiego in due parole

E' un utente che ha trascorso l'ultimo anno a lamentarsi nel thread aspettando di quanto fail fosse amd per non aver lanciato l'anno scorso la fascia alta...lui voleva una 1080 di amd a non più di 500 euro...ha rifiutato diverse volte di comprare schede di transizione tipo la 480 che tanto avrebbe giocato comunque...lui le ha definite fermacarte e non le ha prese
allora col passare dei mesi gli è stato consigliato il passaggio alla 1070...lui ha rifiutato dicendo che preferiva i colori e la qualità dei filtri amd
passa altro tempo...dice di voler aspettare vega, ma comunque non vuole spendere più di 500 euro per andare come la titan da 1300, se no fail amd again
gli propongono anche la 1080, lui rifiuta dicendo che costa troppo e che non spenderà mai più di 500 euro

Conclusione...ad un certo punto e ad uno sputo da vega, si piglia una 1080ti fe a soli 700 euro...tanto vega è un fermacarte, qualsiasi influencer del forum dirà che basta giocare qualche ora fra calibrazione monitor, brillantezza digitale e inclinazione dell'asse terrestre per avere gli stessi colori...i filtri...tanto si fanno gli screenshot e si editano quindi...
il prezzo...è nvidia, la rivendi a 800 euro easy e ti pigli la 2070, se e quando uscirà amd permettendo. :)

Sto rotolando. :sbonk: :sbonk: :asd:

Neverlost
09-05-2017, 13:34
Te lo spiego in due parole

E' un utente che ha trascorso l'ultimo anno a lamentarsi nel thread aspettando di quanto fail fosse amd per non aver lanciato l'anno scorso la fascia alta...lui voleva una 1080 di amd a non più di 500 euro...ha rifiutato diverse volte di comprare schede di transizione tipo la 480 che tanto avrebbe giocato comunque...lui le ha definite fermacarte e non le ha prese
allora col passare dei mesi gli è stato consigliato il passaggio alla 1070...lui ha rifiutato dicendo che preferiva i colori e la qualità dei filtri amd
passa altro tempo...dice di voler aspettare vega, ma comunque non vuole spendere più di 500 euro per andare come la titan da 1300, se no fail amd again
gli propongono anche la 1080, lui rifiuta dicendo che costa troppo e che non spenderà mai più di 500 euro

Conclusione...ad un certo punto e ad uno sputo da vega, si piglia una 1080ti fe a soli 700 euro...tanto vega è un fermacarte, qualsiasi influencer del forum dirà che basta giocare qualche ora fra calibrazione monitor, brillantezza digitale e inclinazione dell'asse terrestre per avere gli stessi colori...i filtri...tanto si fanno gli screenshot e si editano quindi...
il prezzo...è nvidia, la rivendi a 800 euro easy e ti pigli la 2070, se e quando uscirà amd permettendo. :)

ahah si commenta da solo.:read: :rolleyes: :ciapet: :doh:

Gyammy85
09-05-2017, 13:38
No adesso c'è ansel che scatta screenshot a risoluzione più alta, non si edita più.
Cioè tu giochi in 800x600 con i quadrettoni ma quando fai gli screen da far vedere agli amici sono una figata mirabolante in 8k.

Abbiamo una slide:
In game -> ansel screenshot
http://www.badgames.it/wp/wp-content/uploads-badgames/Wolfenstein.jpg

:rotfl:

Questa slide la appendono all'entrata della nuova sede :eek: :eek:

Kri3g
09-05-2017, 14:03
Te lo spiego in due parole

E' un utente che ha trascorso l'ultimo anno a lamentarsi nel thread aspettando di quanto fail fosse amd per non aver lanciato l'anno scorso la fascia alta...lui voleva una 1080 di amd a non più di 500 euro...ha rifiutato diverse volte di comprare schede di transizione tipo la 480 che tanto avrebbe giocato comunque...lui le ha definite fermacarte e non le ha prese
allora col passare dei mesi gli è stato consigliato il passaggio alla 1070...lui ha rifiutato dicendo che preferiva i colori e la qualità dei filtri amd
passa altro tempo...dice di voler aspettare vega, ma comunque non vuole spendere più di 500 euro per andare come la titan da 1300, se no fail amd again
gli propongono anche la 1080, lui rifiuta dicendo che costa troppo e che non spenderà mai più di 500 euro

Conclusione...ad un certo punto e ad uno sputo da vega, si piglia una 1080ti fe a soli 700 euro...tanto vega è un fermacarte, qualsiasi influencer del forum dirà che basta giocare qualche ora fra calibrazione monitor, brillantezza digitale e inclinazione dell'asse terrestre per avere gli stessi colori...i filtri...tanto si fanno gli screenshot e si editano quindi...
il prezzo...è nvidia, la rivendi a 800 euro easy e ti pigli la 2070, se e quando uscirà amd permettendo. :)
Non ha proprio tutti i torti, amd che continua a fare la gara su loro stessi senza puntare alla concorrenza è abbastanza ridicola, almeno nel settore vga

sgrinfia
09-05-2017, 14:07
Te lo spiego in due parole

E' un utente che ha trascorso l'ultimo anno a lamentarsi nel thread aspettando di quanto fail fosse amd per non aver lanciato l'anno scorso la fascia alta...lui voleva una 1080 di amd a non più di 500 euro...ha rifiutato diverse volte di comprare schede di transizione tipo la 480 che tanto avrebbe giocato comunque...lui le ha definite fermacarte e non le ha prese
allora col passare dei mesi gli è stato consigliato il passaggio alla 1070...lui ha rifiutato dicendo che preferiva i colori e la qualità dei filtri amd
passa altro tempo...dice di voler aspettare vega, ma comunque non vuole spendere più di 500 euro per andare come la titan da 1300, se no fail amd again
gli propongono anche la 1080, lui rifiuta dicendo che costa troppo e che non spenderà mai più di 500 euro

Conclusione...ad un certo punto e ad uno sputo da vega, si piglia una 1080ti fe a soli 700 euro...tanto vega è un fermacarte, qualsiasi influencer del forum dirà che basta giocare qualche ora fra calibrazione monitor, brillantezza digitale e inclinazione dell'asse terrestre per avere gli stessi colori...i filtri...tanto si fanno gli screenshot e si editano quindi...
il prezzo...è nvidia, la rivendi a 800 euro easy e ti pigli la 2070, se e quando uscirà amd permettendo. :)

Un fenomeno ........niente da dire :doh:

Roland74Fun
09-05-2017, 14:24
Un fenomeno ........niente da dire :doh:

Dovete giustificarlo perchè comunque si è preso un Ryzzen. :cool:

Emaximus
09-05-2017, 14:42
INIZIO OFF TOPIC

Rega vorrei cambiare il case cosi da rifare quasi interamente il pc con ryzen. Non volendo spendere un enormità (diciamo sotto i 100 con paratia laterale) cosa consigliate? Avevo visto l'nzxt s340 o anche il corsair 400c oppure il pantheks p400.

FINE OFF TOPIC

Come scheda madre ero orientato sulla biostar gt7 oppure aspetto le strix.

Il pc che pensavo di fare:

Ryzen 7 1700
Biostar gt7 o strix
Ripjaws 3200 c16 16gb
Rx 460 o 470
SSD nvme 960 evo o mp500 250 gb + ssd per i dati

:D

Hadar
09-05-2017, 14:46
INIZIO OFF TOPIC

Rega vorrei cambiare il case cosi da rifare quasi interamente il pc con ryzen. Non volendo spendere un enormità (diciamo sotto i 100 con paratia laterale) cosa consigliate? Avevo visto l'nzxt s340 o anche il corsair 400c.

FINE OFF TOPIC

Come scheda madre ero orientato sulla biostar gt7 oppure aspetto le strix.

Il pc che pensavo di fare:

Ryzen 7 1700
Biostar gt7 o strix
Ripjaws 3200 c16 16gb
Rx 460 o 470
SSD nvme 960 evo o mp500 250 gb + ssd per i dati

:D

Ma.ti serve veramente un 960 evo?
In Daily use un sata va benissimo, punta sulla quantità a quel punto.
Come case pure il Phanteks Eclipse(mi pare si chiami così) non è malaccio

Emaximus
09-05-2017, 14:50
Ma.ti serve veramente un 960 evo?
In Daily use un sata va benissimo, punta sulla quantità a quel punto.
Come case pure il Phanteks Eclipse(mi pare si chiami così) non è malaccio

Il 960 evo è più uno sfizio diciamo. Non ho mai avuto un nvme e volevo sperimentare la cosa, dato che adesso si trova sui 120€ da 250gb. :D

sgrinfia
09-05-2017, 14:53
Dovete giustificarlo perchè comunque si è preso un Ryzzen. :cool:

Quindi cè speranza.....

Mparlav
09-05-2017, 15:06
cavolo questa è perfetta! esiste una soluzione amd? una r7 o simile che voi sappiate?

Ci sarebbe anche questa:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_amd_firepro_2270.aspx

ma a quel prezzo, faresti prima a cambiare Mb e prendere una B350 col secondo slot pci-e 4x se non una x370.

Giorgio G
09-05-2017, 15:47
INIZIO OFF TOPIC

Rega vorrei cambiare il case cosi da rifare quasi interamente il pc con ryzen. Non volendo spendere un enormità (diciamo sotto i 100 con paratia laterale) cosa consigliate? Avevo visto l'nzxt s340 o anche il corsair 400c oppure il pantheks p400.

:D

Consiglio, vai di Pantheks, in ordine prezzo: P400- P400s- Enthoo Pro M
sono fatti molto bene, io aspetto che mi consegnino il Phanteks Enthoo Pro M glass

M4to
09-05-2017, 15:53
Ma.ti serve veramente un 960 evo?
In Daily use un sata va benissimo, punta sulla quantità a quel punto.
Come case pure il Phanteks Eclipse(mi pare si chiami così) non è malaccio

enthoo pro m oppure l'nzxt s340. Guarda anche l'inwin303 e valuta qualche fractal, sono fra i migliori come qualità costruttiva e dotazione.

!fazz
09-05-2017, 15:57
Economiche, senza fronzoli e feature rich le migliori per me sono le B350 ATX di ASRock (Pro4 e K4), che hanno doppio slot M.2 e Type-C.

grazie la pro 4 potrebbe essere una buona soluzione

Crysis90
09-05-2017, 16:50
Dovete giustificarlo perchè comunque si è preso un Ryzzen. :cool:

Per me,a parte la storia un pò tragi-comica, ha fatto bene invece.
Vega sarà un fail. :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Emaximus
09-05-2017, 17:03
No, fermo. Se vuoi mettere due SSD pendi una ASRock che ha due connettori M.2 e prendili in quel formato, NVMe su quello in alto e SATA in quello in basso risparmiandoti 4 cavi :>

In effetti questa cosa non l'avevo considerata. :D :D

Consiglio, vai di Pantheks, in ordine prezzo: P400- P400s- Enthoo Pro M
sono fatti molto bene, io aspetto che mi consegnino il Phanteks Enthoo Pro M glass

Ho visto adesso l'Enthoo Pro M ed è fighissimo. :D

enthoo pro m oppure l'nzxt s340. Guarda anche l'inwin303 e valuta qualche fractal, sono fra i migliori come qualità costruttiva e dotazione.

L'Inwin si aggiunge alla lista. :D

OvErClOck82
09-05-2017, 17:18
Define mini c :ave:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

M4to
09-05-2017, 17:20
concordo, l'inwin 303 è molto elegante e bello da vedere mentre i fractal sono come qualita costruttiva, efficienza e dotazione i migliori..
l'unica marca che non ho mai provato sono i phanteks, il luxxe sembra molto bello ma anche costoso il pro M molto "quadrato".

Ryddyck
09-05-2017, 17:29
http://ranker.sisoftware.net/show_system.php?q=cea598ab9faa9eaa9cbadde0cdfcdaa895a583ead7e6c0a895a086fec3f2d4b1d4e9d9ff8cb189&l=en
Ciao

Gyammy85
09-05-2017, 17:32
http://ranker.sisoftware.net/show_system.php?q=cea598ab9faa9eaa9cbadde0cdfcdaa895a583ead7e6c0a895a086fec3f2d4b1d4e9d9ff8cb189&l=en
Ciao

Cos'è?

b.u.r.o.87
09-05-2017, 17:42
ciao a tutti ragazzi
qualcuno sa le frequenze di ryzen 5 1600 a seconda den n° di core impegnati?
trovo solo la frequenza base (3200mhz) boost (3600) e xfr (3700)
grazie

Roland74Fun
09-05-2017, 18:13
Eh, quelle sono...
Il 1600x 3.6/4.0 GHz...
Ma ha un tdp di 95W contro i 65w del 1600 liscio.
Ricordo che colla precedenti generazione i modelli da 125W generalmente salivano a migliori frequenze con tensioni di corrente minori sul vcore rispetto a quelli di 95W.
Ma potrebbe darsi che ora sia tutto diverso.

Crysis90
09-05-2017, 18:18
I bench leak di vega sono bench fatti su piattaforma Intel, ma se fai i bench su ryzen si parla con vega tramite infinite fabric e vola :O
Questa me la salvo per quando usciranno le recensioni. :read: :Prrr:

Patanka
09-05-2017, 18:59
ciao a tutti ragazzi
qualcuno sa le frequenze di ryzen 5 1600 a seconda den n° di core impegnati?
trovo solo la frequenza base (3200mhz) boost (3600) e xfr (3700)
grazie

..............................1600....1600x
stock........................3,2.......3,6
all core boost.............3,4.......3,7
2 core boost..............3,6.......4,0
max boost with XFR....3,7.......4,1
(qui non ho capito
se su 1 o 2 core)

Cloud76
09-05-2017, 19:11
http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=64&t=5825&start=0
Interessante... notare le risposte dell'Admin.
A quanto pare i software di rilevamento (e forse anche i bios a questo punto) scazzano perchè AMD non ha ancora fornito una documentazione completa adeguata a riguardo.

paolo.oliva2
09-05-2017, 19:14
OT

Sento la mancanza di Bjt2.

Per il discorso frequenze.... diciamoci la verità.

Ora come ora è più che limpido che per ottenere 95W per 3,6GHz con un X8+8, AMD abbia utilizzato le librerie HD che avevano il picco a 4,1GHz.

Ma diversi mesi fa, con l'obiettivo AMD di essere competitiva come prestazioni vs Intel, e con tutte le incognite lato IPC/SMT su Zen, chi avrebbe mai ipotizzato librerie 9T (mi sembra)? Tutti avevamo ipotizzato le 12 o superiori... e ricordo che c'erano 3 limiti... 4,1GHz, 4,4GHz e 4,9GHz a seconda della libreria. Io non vedo assolutamente limiti di frequenza architetturali in Zen... quindi se AMD avesse utilizzato le librerie di 4,9GHz, magari avremmo avuto un Zen 1800X col cacchio a 95W, ma bensì 140W, ma probabilmente sui 4GHz def anzich+ 95W a 3,6GHz.

Quindi esorterei Bjt2 a postare, perchè TUTTI vogliamo leggere i suoi post.

:sofico:

Fine OT

paolo.oliva2
09-05-2017, 19:20
Adesso vi sparo una mia stronzata...

A breve usciranno le X390... con un procio composto da 2 die X8.

Supponiamo che AMD realizzi un PP con librerie meno spinte per ottenere frequenze maggiori con Zen APU.

Supponiamo una release di Zen APU X4 con lo stesso I/O dei fratelli X86... in modo da poter avere un procio con una parte X8 X86 e con l'altra un X4 + iGPU.

Avete presente i cellulari... che hanno un X8 con metà core ad una frequenza (per avere più forza bruta) e l'altra metà per reggere più carico(potenza MT?

Immagigniamoci un Zen X12 APU, con la parte X4 che va a 4,5GHz (sparo) e altri 8 core a 3,6GHz (stile 1800X)... con la possibilità di CF con la discreta...

Crysis90
09-05-2017, 19:45
Adesso vi sparo una mia stronzata...

A breve usciranno le X390... con un procio composto da 2 die X8.

Supponiamo che AMD realizzi un PP con librerie meno spinte per ottenere frequenze maggiori con Zen APU.

Supponiamo una release di Zen APU X4 con lo stesso I/O dei fratelli X86... in modo da poter avere un procio con una parte X8 X86 e con l'altra un X4 + iGPU.

Avete presente i cellulari... che hanno un X8 con metà core ad una frequenza (per avere più forza bruta) e l'altra metà per reggere più carico(potenza MT?

Immagigniamoci un Zen X12 APU, con la parte X4 che va a 4,5GHz (sparo) e altri 8 core a 3,6GHz (stile 1800X)... con la possibilità di CF con la discreta...
Ma quante seghe mentali che vi fate, ragazzi.
Il PP a 14 nm di GF è quello.
Mettetevelo bene in testa.
Ed è pure il tallone d'Achille che impedisce a RyZen di distruggere Intel, perchè se le frequenze di funzionamento fossero le stesse ho dei seri dubbi che 1 settimana fa AMD avrebbe perso il 25% in borsa.
Lo dimostra il fatto che dopo 1 anno dall'uscita delle RX 480, AMD è riuscita ad aumentare le frequenze di funzionamento di un ridicolo 50/100 Mhz.
Aumentando (di molto) i consumi, tra l'altro. :rolleyes:
Il problema di questa generazione di CPU AMD non è l'architettura, ma il silicio.
E dubito che GF investirà ancora sul suo affinamento, visto che prevedono una Risk Production del PP a 7 nm nel 2018:

http://www.anandtech.com/show/11337/samsung-and-tsmc-roadmaps-12-nm-8-nm-and-6-nm-added

Mettetevi il cuore in pace, il vero potenziale di Zen lo vedremo con Zen+ o Zen++.

Non penserai che dicessi sul serio vero? :mbe:

Certo che no. :D :Prrr:

Windtears
09-05-2017, 19:58
Non ha proprio tutti i torti, amd che continua a fare la gara su loro stessi senza puntare alla concorrenza è abbastanza ridicola, almeno nel settore vga

amd ha speso in ricerca e sviluppo per CPU e GPU 230milioni di $, nvidia per le sue gpu 2 miliardi... mi spieghi con chi fa concorrenza se ha margini di manovra risicati? :)

la dobbiamo finire di pretendere i miracoli nell'industria, non esistono a meno di segreti industriali trafugati... chi sta davanti ci rimane a meno di grandi kazzate (vedi nokia e lo snobbare android e andare dietro a intel, ma guarda caso, con mille versioni di s.o. post symbian...).

La concorrenza c'è dove vende di più, cioé le schede 60-300€, quando potrà e si spera con vega ci riesca come con ryzen... amd tornerà anche nella fascia alta, nello stesso modo in cui adesso copre tutte le fasce intel con le cpu. :P

Anche oggi è dura essere amd, come ieri... :asd:

Crysis90
09-05-2017, 20:01
Anche oggi è dura essere amd, come ieri... :asd:

Il che è un peccato, perchè effettivamente non sono le competenze che mancano.
Ma il contorno (fonderie).
NVidia va meglio anche perchè può contare sul silicio della miglior fonderia terzista al mondo.
AMD ha deciso (o è stata costretta da accordi particolari, questo non lo so) di "buttarsi" al 100% su GF.
Che tra tutte le altre fonderie (TSMC, Samsung, Intel) purtroppo è la più "scarsa".

Windtears
09-05-2017, 20:07
Il che è un peccato, perchè effettivamente non sono le competenze che mancano.
Ma il contorno (fonderie).
NVidia va meglio anche perchè può contare sul silicio della miglior fonderia terzista al mondo.
AMD ha deciso (o è stata costretta da accordi particolari, questo non lo so) di "buttarsi" al 100% su GF.
Che tra tutte le altre fonderie (TSMC, Samsung, Intel) purtroppo è la più "scarsa".

sono d'accordo con te... tra l'altro non ho mai capito se è vera la notizia per cui le gddr5x siano esclusiva nvidia, cosa che darebbe ancora più supporto alla mia tesi di cui sopra. -.-

L'esclusiva con gf farà sicuramente parte dell'accordo con cui ha ceduto le fonderie... ho i brividi al pensiero, in piena crisi di liquidità, cosa avrebbero potuto ottenere con le loro risorse... probabilmente sarebbero ancora a 32nm. :(

Speriamo che il damage control di intel si allenti e ci sia un po' di sana concorrenza nelle cpu, ne abbiamo bisogno tutti quanti (e magari anche una bella causa di cartello per le RAM è evidente quello che sta succedendo in questi ultimi sei mesi).
Per le gpu ormai è troppo tardi, alessandro ha mollato, per cui. :P :asd:

Crysis90
09-05-2017, 20:14
sono d'accordo con te... tra l'altro non ho mai capito se è vera la notizia per cui le gddr5x siano esclusiva nvidia, cosa che darebbe ancora più supporto alla mia tesi di cui sopra. -.-

Secondo me assolutamente no, visto che AMD ha deciso di percorrere una strada diametralmente opposta adottando le HBM sin dal 2014 quando lavorava su Fiji (e che sta ripercorrendo con Vega).
NVidia ha potuto sfruttare il flop della prima generazione del PP a 14 nm di GF per posticipare la propria nuova Major-architecture (Volta) e lanciare sul mercato la famiglia Pascal che altro non è che un die-shrink di Maxwell a frequenze più spinte.
Morale: NVidia ha speso (quasi) 0 per sviluppare Pascal e ci ha fatto i budelli d'oro, mentre AMD è dovuta rimanere indietro per via del silicio che non riusciva a spingere oltre 1300 Mhz.
Roba che (invece) ci riuscivano con i 28 nm. Il che (ingegneristicamente parlando) è abbastanza ridicolo. :doh:


L'esclusiva con gf farà sicuramente parte dell'accordo con cui ha ceduto le fonderie... ho i brividi al pensiero, in piena crisi di liquidità, cosa avrebbero potuto ottenere con le loro risorse... probabilmente sarebbero ancora a 32nm. :(
Non lo so, ma mi sembra anche incredibile che nessuno si sia fatto avanti per acquisirla AMD, nel suo periodo più nero.
Per qualcuno sarebbe potuto essere un vero affare (Apple/Samsung).


Speriamo che il damage control di intel si allenti e ci sia un po' di sana concorrenza nelle cpu, ne abbiamo bisogno tutti quanti (e magari anche una bella causa di cartello per le RAM è evidente quello che sta succedendo in questi ultimi sei mesi).
Per le gpu ormai è troppo tardi, alessandro ha mollato, per cui. :P :asd:

Intel si è spostata su altri settori (deep lerning & machine learning, automotive, non-volatile memory).
Ed ha frenato sulla legge di Moore e relativo affinamento del silicio.
Nel 2017 spenderà ben 15 mld di $ per acquisire Mobileye.
E' chiaro che sta provando a differenziare la propria offerta di prodotti.
E sposterà anche le proprie risorse (sia umane che economiche) su settori diversi dal computing x86. ;)
AMD si trova in una situazione dove ne può solo che beneficiare (lato CPU, intendo).

Cloud76
09-05-2017, 20:46
In realtà la documentazione completa c'è, però da una settimana :>

Lì dice che ha della documentazione, ma non è completa e non gli basta. Il 2 maggio ha scritto che ha inviato ad AMD una mail chiedendo ulteriore documentazione che mi pare di aver capito richieda un NDA, ma che a quanto pare al momento non ha.
Tu ti riferisci a quello o ad altro?

Crysis90
09-05-2017, 21:19
http://wccftech.com/amd-raven-ridge-ryzen-apu-vega-gpu-leak/

Ryddyck
09-05-2017, 21:21
'mazza che so diventati lenti quelli di WCtech

Crysis90
09-05-2017, 21:23
'mazza che so diventati lenti quelli di WCtech

Beh, devono giustificare le mazzette Intel scrivendo anche qualche articolo pro-Santa Clara. :O
Ecco perchè ogni tanto ritardano. :read:

Crysis90
09-05-2017, 21:59
Satan Clara

Pardon.
My bad.
:D

Lins
09-05-2017, 22:17
ALC1220 di qua, ALC1220 di là e poi ci sono più problemi che nel vecchio ALC892

Per inciso ho il suo stesso identico problema (ok altra piattaforma ma è esattamente il mio caso)
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=281239.0

Audio distorto, con glitch se uso il front panel e amplificazione attiva

Lins
09-05-2017, 23:26
Con driver di windows o installando il suo dal supporto della mobo?

Driver aggiornati da sito asus, il CD nemmeno l'ho aperto.
Workaround funzionante anche nel mio caso levando l'automatizzazione del mute uscita posteriore se inserisci una cuffia.
Dovrei provare con driver realtek

Gioz
09-05-2017, 23:55
Ho lo stesso codec ma non ho installato i driver, ho lasciato fare a windows, domani provo a replicare il problema
anche io senza driver e senza problemi usando le cuffie sul connettore frontale, però ho problemi di udito quindi non so se i problemi non ci sono oppure sono io a non sentirli.

capitan_crasy
10-05-2017, 00:04
ALC1220 di qua, ALC1220 di là e poi ci sono più problemi che nel vecchio ALC892

Per inciso ho il suo stesso identico problema (ok altra piattaforma ma è esattamente il mio caso)
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=281239.0

Audio distorto, con glitch se uso il front panel e amplificazione attiva

Io ho avuto grossi problemi di audio lag/stuttering ma non solo sui chip realtek anche su una scheda audio esterna; con programmi come DPC Latency mi va una latenza sul file wdf01000.sys a dir poco mostruosa.
Ho provato di tutto e neanche il cambio di scheda audio ha risolto, poi alla fine ho scoperto che nel mio caso uno dei programmi proprietari di Gigabyte sotto Windows era la causa di questo problema; disinstallando tutti questi programmi il problema è sparito...

matthi87
10-05-2017, 01:06
Sembra che questo audio sia un vero problema...Ho giusto ora finito di installare il sistema nuovo (aggiornerò la firma)

Io sulla Asrock X370 Gaming Professional non capivo come mai il mouse mi si freezasse e si impuntasse a tratti. Entro qui e leggo voi che parlate dell'audio...

Vado nel BIOS e disattivo la scheda audio onboard, installo la cara Xonar D2x e magia...spariti i problemi :D

flaps
10-05-2017, 05:42
matthi io ho la taichi che e' equivalente, ma il mouse a me si freezava per la disconnessione dell'usb. Se si ripresenta il problema vai in pannello di controllo, risparmio energia , nel'opzioni avanzate disabilita impostazione selettiva usb(cosi ho risolto). A mio avviso,l'audio di una scheda audio e' di gran lunga superiore a quelle integrate.Quindi non guardate quello nella scelta delle schede madri,ma valutate piuttosto di prendere una scheda audio anche usata (durano anni non ci sono grandi evoluzioni).

Operapia
10-05-2017, 06:42
Buon giorno,
qualche possessore di MSI (io ho una b350 tomahwak) ha installato questa versione bios? 7A34v15.
Chiedo perchè dopo l'aggiornamento il mio processore (1600x) si comportava in modo strano, in idle stava a 3.7 ghz su tutti i core, sotto carico scendeva a 2.5. Inoltre il pc si riavviava spesso durante le sessioni di gioco. Sono tornato alla versione precedente ed i problemi sono spariti.
P.s. le ram sono tutte in auto con profilo xmp1 (2400mhz) dal primo avvio e non mi hanno mai dato nessun problema.

matthi87
10-05-2017, 07:02
matthi io ho la taichi che e' equivalente, ma il mouse a me si freezava per la disconnessione dell'usb. Se si ripresenta il problema vai in pannello di controllo, risparmio energia , nel'opzioni avanzate disabilita impostazione selettiva usb(cosi ho risolto). A mio avviso,l'audio di una scheda audio e' di gran lunga superiore a quelle integrate.Quindi non guardate quello nella scelta delle schede madri,ma valutate piuttosto di prendere una scheda audio anche usata (durano anni non ci sono grandi evoluzioni).

Ah però... grazie mille! Penso che la terrò la Xonar perchè comunque è superiore, ma dovesse succedere qualcosa me lo terrò a mente! :)

Neverlost
10-05-2017, 07:12
ALC1220 di qua, ALC1220 di là e poi ci sono più problemi che nel vecchio ALC892

Per inciso ho il suo stesso identico problema (ok altra piattaforma ma è esattamente il mio caso)
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=281239.0

Audio distorto, con glitch se uso il front panel e amplificazione attiva

Driver aggiornati da sito asus, il CD nemmeno l'ho aperto.
Workaround funzionante anche nel mio caso levando l'automatizzazione del mute uscita posteriore se inserisci una cuffia.
Dovrei provare con driver realtek

dai una passata con drivers booster 4.4.xxx;)

devil_mcry
10-05-2017, 07:28
ALC1220 di qua, ALC1220 di là e poi ci sono più problemi che nel vecchio ALC892

Per inciso ho il suo stesso identico problema (ok altra piattaforma ma è esattamente il mio caso)
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=281239.0

Audio distorto, con glitch se uso il front panel e amplificazione attiva

Minchia ma pure la main nuova ti da problemi :( ? Ma che sfiga

ozlacs
10-05-2017, 07:34
ma sul serio usate i driver dal sito del produttore della mobo?
provato con i driver Realtek?

Operapia
10-05-2017, 07:36
ma sul serio usate i driver dal sito del produttore della mobo?
provato con i driver Realtek?

Usati sempre, mai un problema, tranne che con una asrock n68s3 ucc che ho dovuto tribolare non poco per trovare i driver giusti.

pretorianus
10-05-2017, 07:49
Buon giorno,
qualche possessore di MSI (io ho una b350 tomahwak) ha installato questa versione bios? 7A34v15.
Chiedo perchè dopo l'aggiornamento il mio processore (1600x) si comportava in modo strano, in idle stava a 3.7 ghz su tutti i core, sotto carico scendeva a 2.5. Inoltre il pc si riavviava spesso durante le sessioni di gioco. Sono tornato alla versione precedente ed i problemi sono spariti.
P.s. le ram sono tutte in auto con profilo xmp1 (2400mhz) dal primo avvio e non mi hanno mai dato nessun problema.

Io ho aggiornato la mb in firma con la stessa versione di bios ma non ho riscontrato i tuoi problemi oltretutto ho messo la frequenza delle ram a 2400 e la velocita delle ventole in modalità silenziosa

paolo.oliva2
10-05-2017, 07:53
Intel si è spostata su altri settori (deep lerning & machine learning, automotive, non-volatile memory).
Ed ha frenato sulla legge di Moore e relativo affinamento del silicio.
Nel 2017 spenderà ben 15 mld di $ per acquisire Mobileye.
E' chiaro che sta provando a differenziare la propria offerta di prodotti.
E sposterà anche le proprie risorse (sia umane che economiche) su settori diversi dal computing x86. ;)
AMD si trova in una situazione dove ne può solo che beneficiare (lato CPU, intendo).

Secondo me, Intel ha vinto/stravinto/sbancato perchè ha investito sul silicio, e si è trovata nella posizione di avere un 22nm ottimo ed un 14nm egregio vs AMD senza FAB (ma comunque anche con le FAB non avrebbe avuto dinero da investire sul silicio), su un 32nm ben al di sotto delle aspettative, eclissata da Intel sul piano consumo/prestazioni e prestazioni massime (n° core) a die.

Intel ha potuto prezzare a suo piacimento (già dal 32nm) e ha trovato facilmente i fondi per investire sul 22nm, 14nm. Ricordiamoci che Intel ha l'HP come silicio, mentre il 14nm Samsung, se non sbaglio, è una derivazione dell'LP.
Non mi intendo di silicio... quindi posso dire anche cavolate.
La differenza è che un silicio LP va bene per i cellulari e può pure andare bene per le CPU (vedi Zen e librerie HD)... un silicio HP stile Intel non va bene per i cellulari. Quindi siccome tutte le FAB investono comunque per un ritorno, è pressochè ovvio che GF non possa investire per un silicio HP esclusivamente per i proci AMD.
Intel lo poteva fare, ma a patto di prezzare i proci come ha fatto... ma con AMD che ha dimezzato i prezzi, il risultato finale (sia che Intel abbassi i prezzi o che li conservi perdendo fette di mercato) sarà un dimezzamento del fatturato... e di certo non potrà spendere 20 miliardi di $ se il fatturato CPU si fermasse a 10 miliardi... quindi credo che nel futuro ci sarà un appiattimento di qualità silicio tra Intel e la concorrenza.

P.S.
Guardiamo il consumo/prestazioni tra Intel e AMD.
Verissimo che un 7700K ha 4,2GHz def e 4,5GHz turbo, verissimo che si occa di altri 500MHz... e diciamo che la superiorità di frequenza del 14nm Intel si vede... ma guardiamo un attimo il settore server... Zen X32 è ufficiale un TDP di 180W, e le voci parlano di 3GHz def e forse di più... l'X22 Intel si ferma a 2,2GHz per (mi sembra) 140W o 150W. Ci sarà da ridere nel consumo/prestazioni tra i nuovi Skylake X12, X22, X24, X26 e X32 e Naples.

Crysis90
10-05-2017, 08:05
Secondo me, Intel ha vinto/stravinto/sbancato perchè ha investito sul silicio, e si è trovata nella posizione di avere un 22nm ottimo ed un 14nm egregio vs AMD senza FAB (ma comunque anche con le FAB non avrebbe avuto dinero da investire sul silicio), su un 32nm ben al di sotto delle aspettative, eclissata da Intel sul piano consumo/prestazioni e prestazioni massime (n° core) a die.

Intel ha potuto prezzare a suo piacimento (già dal 32nm) e ha trovato facilmente i fondi per investire sul 22nm, 14nm. Ricordiamoci che Intel ha l'HP come silicio, mentre il 14nm Samsung, se non sbaglio, è una derivazione dell'LP.
Non mi intendo di silicio... quindi posso dire anche cavolate.
La differenza è che un silicio LP va bene per i cellulari e può pure andare bene per le CPU (vedi Zen e librerie HD)... un silicio HP stile Intel non va bene per i cellulari. Quindi siccome tutte le FAB investono comunque per un ritorno, è pressochè ovvio che GF non possa investire per un silicio HP esclusivamente per i proci AMD.
Intel lo poteva fare, ma a patto di prezzare i proci come ha fatto... ma con AMD che ha dimezzato i prezzi, il risultato finale (sia che Intel abbassi i prezzi o che li conservi perdendo fette di mercato) sarà un dimezzamento del fatturato... e di certo non potrà spendere 20 miliardi di $ se il fatturato CPU si fermasse a 10 miliardi... quindi credo che nel futuro ci sarà un appiattimento di qualità silicio tra Intel e la concorrenza.

P.S.
Guardiamo il consumo/prestazioni tra Intel e AMD.
Verissimo che un 7700K ha 4,2GHz def e 4,5GHz turbo, verissimo che si occa di altri 500MHz... e diciamo che la superiorità di frequenza del 14nm Intel si vede... ma guardiamo un attimo il settore server... Zen X32 è ufficiale un TDP di 180W, e le voci parlano di 3GHz def e forse di più... l'X22 Intel si ferma a 2,2GHz per (mi sembra) 140W o 150W. Ci sarà da ridere nel consumo/prestazioni tra i nuovi Skylake X12, X22, X24, X26 e X32 e Naples.

Rimango fermamente dell'idea che se AMD riuscisse a far lavorare RyZen alle frequenze delle controparti Intel, oggi saremmo nella stessa situazione di 10 anni fa quando AMD > Intel.

Operapia
10-05-2017, 08:29
Io ho aggiornato la mb in firma con la stessa versione di bios ma non ho riscontrato i tuoi problemi oltretutto ho messo la frequenza delle ram a 2400 e la velocita delle ventole in modalità silenziosa

E' possibile che un bios vada bene per una mobo e non per un'altra? La cosa che mi ha dato da pensare è la data di rilascio mi sembra sia fine aprile.
Io controllo ogni sera sulla pagina della mia scheda madre, ma fino a due giorni fa non c'era...mi sembra di essere un beta tester:muro:

Randa71
10-05-2017, 08:48
Ma ryzen lavora alle frequenze delle controparti Intel salvo qualche rara se non unica eccezione.

la differenza sostanziale è il turbo/XFR: con AMD dura pochissimo...con Intel no..quando ti dicono che va in turbo a 4ghz Intel ci va eccome e per tutto il periodo...AMD solo per brevi istanti....questo secondo me fa la differenza anche nelle perf...basta vedere questa cosa dai voltaggi...appena carichi un ST il voltaggio a def scende a 1.24-1.26....segno che turbo è disattivato...onestamente non so perchè ma è cosi....e penso che di margini di TDP ne avrebbero per tirare su clock...il mio 1700X è sempre a 3.5...a parte qualche breve momento.....

AceGranger
10-05-2017, 08:58
Secondo me, Intel ha vinto/stravinto/sbancato perchè ha investito sul silicio, e si è trovata nella posizione di avere un 22nm ottimo ed un 14nm egregio

il 22nm credo sia stato il miglior nodo mai fatto da Intel, il 14nm bho, non mi sembra un gran che.

devil_mcry
10-05-2017, 09:02
Rimango fermamente dell'idea che se AMD riuscisse a far lavorare RyZen alle frequenze delle controparti Intel, oggi saremmo nella stessa situazione di 10 anni fa quando AMD > Intel.

Non credo. Considera che 10 anni fa l'architettura AMD era davvero migliore in tutto su quella Intel, Netburst andava un filino meglio solo quando c'erano pochi misspredict e quindi la penalità delle pipeline non era eccessiva e questo capitava praticamene solo nell'encoding.

Oggi con Ryzen AMD ha sicuramente una buona architettura, ma non è ai livelli di Skylake o Kaby Lake. Vince perché costa molto poco.

Per dire, K10 nei confronti dei Penryn era meglio di Ryzen, idem Thuban dei confronti di Nehalem.

Se Intel domani mettesse per dire un 8/16 a 500€ non ci sarebbe motivo logico di prendere un Ryzen perché non sarebbe più veloce, non raggiungerebbe le stesse frequenze massime, non avrebbe le AVX2 etc. Questo è oggettivo.

D'altra parte è comunque vero che almeno al momento non c'è confronto, gaming a parte, a parità di prezzo tra le due soluzioni. Il grafico del 1700X dice tutto.

devil_mcry
10-05-2017, 09:04
il 22nm credo sia stato il miglior nodo mai fatto da Intel, il 14nm bho, non mi sembra un gran che.

Secondo me è una questione di percezione relativa rispetto al precedente.

Intel è passata da un 32nm planare modesto a un 22nm 3D eccellente. Il salto è stato notevole. Il passaggio al 14nm non è che ha potuto portare chissà quale cambiamento...

Lorenzoz
10-05-2017, 09:13
ALC1220 di qua, ALC1220 di là e poi ci sono più problemi che nel vecchio ALC892

Per inciso ho il suo stesso identico problema (ok altra piattaforma ma è esattamente il mio caso)
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=281239.0

Audio distorto, con glitch se uso il front panel e amplificazione attiva

Direi che è ora di tornare al lato GNU della forza. :D
Non ho nessun problema con il codec audio 1220. :Prrr:

Lins
10-05-2017, 09:14
Non odiatemi, devo rispondere a molti e preferisco il multi-quote :asd:


Ho lo stesso codec ma non ho installato i driver, ho lasciato fare a windows, domani provo a replicare il problema

anche io senza driver e senza problemi usando le cuffie sul connettore frontale, però ho problemi di udito quindi non so se i problemi non ci sono oppure sono io a non sentirli.

Senza driver il problema proprietari dovrebbe sparire in quanto non si abilita l'amplificazione supplementare per le cuffie.


Io ho avuto grossi problemi di audio lag/stuttering ma non solo sui chip realtek anche su una scheda audio esterna; con programmi come DPC Latency mi va una latenza sul file wdf01000.sys a dir poco mostruosa.
Ho provato di tutto e neanche il cambio di scheda audio ha risolto, poi alla fine ho scoperto che nel mio caso uno dei programmi proprietari di Gigabyte sotto Windows era la causa di questo problema; disinstallando tutti questi programmi il problema è sparito...

Disattivando l'amplificazione delle cuffie si risolve, idem se la lascio attiva ma disabilito il mute delle casse se si inserisce una cuffia.
Tuttavia sono workaround che non mi piacciono, ti sbandierano sto ALC e poi si perdono in ste cavolate ?

dai una passata con drivers booster 4.4.xxx;)

Nein preferisco fare tutto a mano ;)

Minchia ma pure la main nuova ti da problemi :( ? Ma che sfiga

Oh beh, son sempre fortunato io eh !? :D
Segno del destino ? Avrei dovuto prendere una Tomahawk o Fatal1ty ? :D

ma sul serio usate i driver dal sito del produttore della mobo?
provato con i driver Realtek?

In questo caso si trattandosi di un ALC1220 (che non ho ben capito se venga personalizzato dai produttori) ho preferito usare i driver della casa madre

Anche il mio udito non è del tutto affidabile, e ho la cuffia attaccata dietro e non dal frontale, però effettivamente ho provvisoriamente messo una cuffia davanti mentre ancora facevo prove e montavo-smontavo pezzi e sentivo un gran gracchiare. Però era una cuffia di merda e imputavo il problema a lei, ma mi viene il sospetto che non fosse quella, a questo punto.



Io se la roba la fa funzionare windows non installo proprio niente, in compenso sul sito di Realtek l'ALC1220 non esiste proprio, quindi quella non è una strada percorribile, che fa un po' ridere visto che è il codec che viene montato su tutte le mobo di fascia più alta sia AMD che Intel :mbe:

I driver generici di Realtek li trovi qui
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false


Stasera proverò, vediamo se risolvono


Direi che è ora di tornare al lato GNU della forza. :D
Non ho nessun problema con il codec audio 1220. :Prrr:

Dualboot, Win10 è per i giochi ;)

devil_mcry
10-05-2017, 09:14
L'unico modo per fare un confronto sensato è farlo fra prodotti simili su processi diversi. Fra Ryzen e Broadwell-X non vedo grandi differenze imputabili al processo, le uniche effetivamente percettibili sono quelle legate all'architettura.

Di qui il 14nm Intel non sembra particolarmente fico rispetto al 14nm GF (o al 16nm TSMC, che nel suo ambito di utilizzo sembra anche migliore)

Beh però se guardiamo l'analisi dal punto di vista dell'architettura


Intel Core i7-5775C 65W 4C/8T 3.3 GHz / 3.7 GHz Broadwell
Intel Core i7-4770K 84W 4C/8T 3.5 GHz / 3.9 GHz Haswell
Intel Core i7-3770K 77W 4C/8T 3.5 GHz / 3.9 GHz Ivy Bridge
Intel Core i7-2600K 95W 4C/8T 3.4 GHz / 3.8 GHz Sandy Bridge

C'è stato un miglioramento sensibile nei consumi passando dal 22 al 14nm e il 5774C aveva persino una bella IGP dentro, diciamo pari a quello visto tra il 32 e il 22.

Non so secondo me non è tanto male

AceGranger
10-05-2017, 09:26
Secondo me è una questione di percezione relativa rispetto al precedente.

Intel è passata da un 32nm planare modesto a un 22nm 3D eccellente. Il salto è stato notevole. Il passaggio al 14nm non è che ha potuto portare chissà quale cambiamento...


quello è vero, venendo dal 22nm eccelso, il 14nm magari non è sembrato un gran che, pero bho vedendo un po le frequenze e il numero di core/watt, anceh in ambito Xeon, non c'è stato quel salto

L'unico modo per fare un confronto sensato è farlo fra prodotti simili su processi diversi. Fra Ryzen e Broadwell-X non vedo grandi differenze imputabili al processo, le uniche effetivamente percettibili sono quelle legate all'architettura.

Di qui il 14nm Intel non sembra particolarmente fico rispetto al 14nm GF (o al 16nm TSMC, che nel suo ambito di utilizzo sembra anche migliore)

si concordo; credo che mantenga comunque un vantaggio, ma poca roba; e anzi credo che come architettura, almeno in MT, il vantaggio lo abbia Ryzen;

vediamo se con Skylake EP Intel riuscira a recuperare qualcosa ( mi pare che Skylake porti con se migliorie alle gestione MT quindi dovrebbero giovarne gli Xeon piu che i 4 core visti fino ad ora).

Randa71
10-05-2017, 09:28
Eh, ok, non è che cambi processo per fare peggio del precedente, è ovvio che vai a migliorare, ma non puoi capire se è buono, buonissimo, un cesso o decente senza far confronti con processi concorrenti ma solo con le generazioni precedenti.

Per capirsi: 32nm Intel vs AMD il confronto credo sia facile farlo per capire quale è chiaramente migliore, 14nm Intel vs GF l'evidenza è invece che sono più o meno equivalenti.

da ignorante (io), perché affermi ciò? Intel per raggiungere i 4.0GHZ non ha bisogno dei voltaggi di cui ha bisogno GF...mi sbaglio? a me sembra che il PP di Intel sia migliore..inoltre gli permette di raggiungere clock + elevati....vedi Kaby Lake.....i quad Ryzen a livello di clock vanno come gli octa..se non meno....con la differenze che metà dei core sono spenti...mi sarei aspettato valori di clock + alti....

AceGranger
10-05-2017, 09:33
Beh però se guardiamo l'analisi dal punto di vista dell'architettura

Intel Core i7-5775C 65W 4C/8T 3.3 GHz / 3.7 GHz Broadwell
Intel Core i7-4770K 84W 4C/8T 3.5 GHz / 3.9 GHz Haswell
Intel Core i7-3770K 77W 4C/8T 3.5 GHz / 3.9 GHz Ivy Bridge
Intel Core i7-2600K 95W 4C/8T 3.4 GHz / 3.8 GHz Sandy Bridge

C'è stato un miglioramento sensibile nei consumi passando dal 22 al 14nm e il 5774C aveva persino una bella IGP dentro, diciamo pari a quello visto tra il 32 e il 22.

Non so secondo me non è tanto male

Intel Core i7-6700K 91W 4C/8T 4.0 GHz / 4.2 GHz

si per carita, non dico che faccia schifo, pero non mi pare nemmeno sto gran che.

Crysis90
10-05-2017, 09:35
Ma ryzen lavora alle frequenze delle controparti Intel salvo qualche rara se non unica eccezione.

No.
Solo gli 8C/16T lavorano alle stesse frequenze.
Gli altri soffrono di un bel deficit.

Mparlav
10-05-2017, 09:40
Con l'uscita degli Skylake-X, si potranno fare ulteriori confronti con i Ryzen/Naples, anche sul fronte processo produttivo, oltre che sull'IPC.

Skylake/Kaby Lake, alla fine, sono dei "semplici" quad core, con gpu integrata, e sono troppo "diversi" da un Ryzen con 4 core disabilitati.

Neverlost
10-05-2017, 09:47
cmq molti di voi fanno confusione sull'IPC.

IPC significa molto precisamente ISTRUZIONI PER CLOCK.
non prestazioni in single tread.

è ovvio che a PARI IPC chi ha più mhz sia più prestante.

Ryzen ha vagamente lo stesso IPC di intel. sono i mhz ad essere inferiori e quindi da prestazioni inferiori per certi versi in ST.

Mparlav
10-05-2017, 10:01
cmq molti di voi fanno confusione sull'IPC.

IPC significa molto precisamente ISTRUZIONI PER CLOCK.
non prestazioni in single tread.

è ovvio che a PARI IPC chi ha più mhz sia più prestante.

Ryzen ha vagamente lo stesso IPC di intel. sono i mhz ad essere inferiori e quindi da prestazioni inferiori per certi versi in ST.

Per definizione, IPC sta' per Istruction Per Cycle, si riferisce sia alle istruzioni per singolo core, sia a quelle per singola cpu (multi core).

Entrambe sono corrette, perchè la definizione è nata quando le cpu erano semplici single core.

Randa71
10-05-2017, 10:08
Di nuovo, stai facendo confronti meloni con lamponi. Per capire le differenze fra i processi devi mettere a confronto due cose il più possibile simili, cioè due octa core, non un quad con un octa.



Di nuovo, non hai risposto alla mia domanda: perché pensi che il PP di Intel sia equivalente a quello di GF? illuminami sulla motivazione per cui 1 PP di un octa per raggiungere 4.1ghz è stato validato con 1.55V; da quanto so il 6900K non ha bisogno di tutto quel voltaggio per raggiungere i 3.9-4.0GHZ, mi sto riferendo al turbo boost 3...e neanche per stare in overclock

OvErClOck82
10-05-2017, 10:17
Sicuramente sbaglio ma io rimango della mia idea che amd abbia fatto uscire dei ryzen "grezzi" per avere margine di miglioramento per almeno 2 anni un po come fa intel o sbaglio ? Che senso avrebbe spendere 2 anni di ricerca e ritrovarsi dopo un anno a dover ripartire da capo ? Sbaglio così tanto a pensare?

secondo me ci può stare benissimo questa ipotesi

devil_mcry
10-05-2017, 10:24
Eh, ok, non è che cambi processo per fare peggio del precedente, è ovvio che vai a migliorare, ma non puoi capire se è buono, buonissimo, un cesso o decente senza far confronti con processi concorrenti ma solo con le generazioni precedenti.

Per capirsi: 32nm Intel vs AMD il confronto credo sia facile farlo per capire quale è chiaramente migliore, 14nm Intel vs GF l'evidenza è invece che sono più o meno equivalenti.

Verissimo ma li è più per demerito di GF che per merito di Intel imho...

Intel Core i7-6700K 91W 4C/8T 4.0 GHz / 4.2 GHz

si per carita, non dico che faccia schifo, pero non mi pare nemmeno sto gran che.

Si però Skylake era di nuovo un'architettura diversa e per altro tirata, il confronto sul TDP lo puoi fare solo tra TOCK e TICK per vedere il guadagno... I dati di prima non erano da leggere in consecutiva perché anche il 4770k sul 3770k ha avuto un aumento di TDP ma era cambiata l'architettura.

Però se guardi 2600k (32nm) vs 3770k (22nm) e 4770k (22nm) vs 5775C (14nm) il miglioramento è simile...

Tra l'altro i 91W sono pesati anche dal clock li secondo me...

capitan_crasy
10-05-2017, 10:54
Sicuramente sbaglio ma io rimango della mia idea che amd abbia fatto uscire dei ryzen "grezzi" per avere margine di miglioramento per almeno 2 anni un po come fa intel o sbaglio ? Che senso avrebbe spendere 2 anni di ricerca e ritrovarsi dopo un anno a dover ripartire da capo ? Sbaglio così tanto a pensare?

secondo me ci può stare benissimo questa ipotesi

E' un ipotesi semplicemente ridicola, se AMD non avesse raggiunto determinati parametri durante lo sviluppo di Ryzen sarebbe stato posticipato e ricordo che le prime slide parlavano di fine 2016 come riferimento di lancio.
E probabile che le eventuali nuove versioni di ZEN saranno un evoluzione costante dell'architettura come è successo con Bulldozer e le sue varianti Piledriver, Steamroller e Excavator, legato allo sviluppo del silicio...

Neverlost
10-05-2017, 11:15
Per definizione, IPC sta' per Istruction Per Cycle, si riferisce sia alle istruzioni per singolo core, sia a quelle per singola cpu (multi core).

Entrambe sono corrette, perchè la definizione è nata quando le cpu erano semplici single core.

istruzioni per ciclo di clock.

Operapia
10-05-2017, 11:17
No.
Solo gli 8C/16T lavorano alle stesse frequenze.
Gli altri soffrono di un bel deficit.

Giusto, ricordiamo che ryzen 5 è un ryzen 7 "segato". Il 1600x con due core in meno ha 95w come il1800x.

Mparlav
10-05-2017, 11:25
ciclo di clock.

Sì, ma non hai messo il soggetto :)
Il soggetto può essere sia il core che il processore (composto da più core).

pretorianus
10-05-2017, 11:28
E' possibile che un bios vada bene per una mobo e non per un'altra? La cosa che mi ha dato da pensare è la data di rilascio mi sembra sia fine aprile.
Io controllo ogni sera sulla pagina della mia scheda madre, ma fino a due giorni fa non c'era...mi sembra di essere un beta tester:muro:

Da quello che ho visto la MSI lavora molto nei bios e penso che tra una settimana o due ne uscirà un altro con nuove specifiche AMD:D

Lins
10-05-2017, 12:00
Da quello che ho visto la MSI lavora molto nei bios e penso che tra una settimana o due ne uscirà un altro con nuove specifiche AMD:D

Sistemati la sign che il layout si incasina, metti in fixed così te ne accorgi

capitan_crasy
10-05-2017, 12:16
http://i.imgur.com/3FArxAkh.jpg (http://imgur.com/3FArxAk)

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2017-05%2Fraven-ridge-zen-vega-apu%2F&sandbox=1)

Cloud76
10-05-2017, 12:21
Andando nel BIOS a disabilitare il "core performance boost" (o voce simile) che si dovrebbe trovare sotto: advanced/AMD CBS/Zen common options,
si va a disattivare SOLO l'XFR o si disattivano tutti i boost e quindi la CPU rimane alla frequenza base?
Grazie.

TheDarkAngel
10-05-2017, 12:27
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2017-05%2Fraven-ridge-zen-vega-apu%2F&sandbox=1)

Sono un pò perplesso, perchè pinnacle bridge non riporta zen+ :mbe: ?

Crysis90
10-05-2017, 12:30
Sono un pò perplesso, perchè pinnacle bridge non riporta zen+ :mbe: ?

Semplicemente perchè con la dicitura "Zen" indicano la macro-famiglia di appartenenza.
Comunque questa slide non è nuova, era già appasta 2 mesi fa quando si cominciò a parlare di Pinnacle Ridge per Marzo 2018.
La roadmap nuova, precisa e dettagliata verrà svelata Mertedì 16/05 prossimo. ;)

TheDarkAngel
10-05-2017, 12:31
Semplicemente perchè con la dicitura "Zen" indicano la macro-famiglia di appartenenza.
Comunque questa slide non è nuova, era già appasta 2 mesi fa quando si cominciò a parlare di Pinnacle Ridge per Marzo 2018.
La roadmap nuova, precisa e dettagliata verrà svelata Mertedì 16/05 prossimo. ;)

Quindi siamo tutti d'accordo che pinnacle ridge porterà una revisione di zen? :p

Crysis90
10-05-2017, 12:33
Quindi siamo tutti d'accordo che pinnacle ridge porterà una revisione di zen? :p

Togli il "potrà" e sostituiscilo con "è".

capitan_crasy
10-05-2017, 12:33
Quindi siamo tutti d'accordo che pinnacle ridge porterà una revisione di zen? :p

Forse solo sul silicio; più che altro sono felice che AMD abbia usato Vega per RR...

pretorianus
10-05-2017, 12:34
Sistemati la sign che il layout si incasina, metti in fixed così te ne accorgi

Non capisco se ti riferisci alla firma ? e poi che vuole dire "metti in fixed" ?

TheDarkAngel
10-05-2017, 12:35
Togli il "potrà" e sostituiscilo con "è".

Forse solo sul silicio...

:eek: non dirmi così :fagiano:

capitan_crasy
10-05-2017, 12:53
Mi perplime di più il fatto che Raven Ridge sia in calendario per il 2018, forse si tratta solo del mercato consumer?

C'è stato effettivamente un rinvio, dato che si parlava di un uscita nell'ultimo trimestre di questo anno.
Poco male, uno ZEN 4/8 con GPU Vega progettata ad HOC mi strapiace...

GigiJok
10-05-2017, 13:15
buongiorno ragazzi, da qualche giorno sono passato a ryzen e, seguendo i vostri consigli e le vostre guide sono riuscito ad ottenere un dignitoso risultato in oc.
Io uso il pc per gaming/streaming utilizzando OBS principalmente, ho notato che da quando utilizzo questo nuovo pc il software OBS funziona male.
Utilizzo due monitor, uno per il gioco vero e proprio mentre il secondo per obs/twitch/timers e overlay/popup..Se per qualche motivo devo andare sul secondo monitor per controllare la chat di twitch e dopo ritorno sul monitor di gioco noto fin da subito un rallentamento spaventoso su OBS(e quindi in stream) dopodichè mi spunta il warning dove mi invita ad abbassare le opzioni di encoding o i preset di obs..Questo succede SEMPRE, ogni volta che cambio da un monitor all'altro..
Ho notato tramite task manager che il primo core risulta al 100% mentre i restanti sono si e no al 10% ..

Randa71
10-05-2017, 13:16
Andando nel BIOS a disabilitare il "core performance boost" (o voce simile) che si dovrebbe trovare sotto: advanced/AMD CBS/Zen common options,
si va a disattivare SOLO l'XFR o si disattivano tutti i boost e quindi la CPU rimane alla frequenza base?
Grazie.

tutti i boost..opera a freq base

Cloud76
10-05-2017, 13:23
tutti i boost..opera a freq base

Oh caxx... :doh:
E non c'è modo di prendere una CPU della serie X (e non...dato che chi più chi meno tutti ce l'hanno) e ammazzargli solo l'XFR (senza andare ad overcloccare ecc, tenendolo a default intendo)?

fraquar
10-05-2017, 13:31
buongiorno ragazzi, da qualche giorno sono passato a ryzen e, seguendo i vostri consigli e le vostre guide sono riuscito ad ottenere un dignitoso risultato in oc.
Io uso il pc per gaming/streaming utilizzando OBS principalmente, ho notato che da quando utilizzo questo nuovo pc il software OBS funziona male.
Utilizzo due monitor, uno per il gioco vero e proprio mentre il secondo per obs/twitch/timers e overlay/popup..Se per qualche motivo devo andare sul secondo monitor per controllare la chat di twitch e dopo ritorno sul monitor di gioco noto fin da subito un rallentamento spaventoso su OBS(e quindi in stream) dopodichè mi spunta il warning dove mi invita ad abbassare le opzioni di encoding o i preset di obs..Questo succede SEMPRE, ogni volta che cambio da un monitor all'altro..
Ho notato tramite task manager che il primo core risulta al 100% mentre i restanti sono si e no al 10% ..

Non sei il solo, da quello che ho capito si aspetta una patch per OBS.
In pm se vuoi info più precise qui non posso scriverle.

TheDarkAngel
10-05-2017, 13:48
Oh caxx... :doh:
E non c'è modo di prendere una CPU della serie X (e non...dato che chi più chi meno tutti ce l'hanno) e ammazzargli solo l'XFR (senza andare ad overcloccare ecc, tenendolo a default intendo)?

Come mai vuoi uccidere l'xfr?

Cloud76
10-05-2017, 14:01
Come mai vuoi uccidere l'xfr?

Al di là del fatto che possa essere utile o meno, semplicemente perchè non mi piace come viene gestito, sparando voltaggi altissimi, che anche se per poco sono comportamenti che non mi vanno giù.
Andando sulle CPU più economiche, per sistemi base che quindi non devono essere overcloccati, abbiamo il 1400 e il 1500X.
Il 1400 è azzoppato perchè ha metà della cache e una frequanza un po' bassina, non mi piace tanto. Il 1500X, che costa un 10% in più, è ottimo perchè ha tutta la cache e una frequenza mediamente alta ma con l'XFR potrebbe far buttare dentro voltaggi ad cazzum, cosa assolutamente sconveniente.
Quindi vorrei segare solo l'XFR, ho cercato in giro ma non trovo nulla, sembra non si possa.

flaps
10-05-2017, 14:09
cloud i processori sono questi. Informati prima di prendere un prodotto se ti piace considerare tutte queste cose. Io ad esempio vorrei poter overcloccare shiftando tutto anche l'xfr. non si puo'son contento uguale. Vuoi disabilitare xfr lasciano solo la velocita turbo: overcloccalo alla velocita' turbo e l'xfr scompare. Per esempio
il 1700x lo pporti a 3800. E' anche un buon compromesso perche' di solito a quelle frequenze richiede bassi vcore.

Cloud76
10-05-2017, 14:16
CUT

Hai voglia ad informarmi, sono mesi che bazzico in queste discussioni a partire da "aspettando..."
Fare quello che hai descritto, shiftare anche l'XFR si può, se non ricordo male l'aveva fatto Paolo Oliva, ci sono degli screen, forse nella discussione tecnica, a memoria serve il bclk però.
Mi interessava di più lasciare la cpu alle sue impostazioni ma senza XFR, per un pc "da ufficio" che sta acceso giornate intere è perfetto così, senza voltaggi ad cazzum e il rischio che non faccia boot perchè ha deciso che l'OC non gli piace più.

Randa71
10-05-2017, 14:21
Hai voglia ad informarmi, sono mesi che bazzico in queste discussioni a partire da "aspettando..."
Fare quello che hai descritto, shiftare anche l'XFR si può, se non ricordo male l'aveva fatto Paolo Oliva, ci sono degli screen, forse nella discussione tecnica, a memoria serve il bclk però.
Mi interessava di più lasciare la cpu alle sue impostazioni ma senza XFR, per un pc "da ufficio" che sta acceso giornate intere è perfetto così, senza voltaggi ad cazzum.

cmq non capisco dove sta "problema" con XFR...se proprio sei preoccupato dei voltaggi disabiliti il CPB, e hai finito..io ho provato...ovviamente la macchina è meno reattiva....pensi che voltaggi così a def alla fine rovinino la CPU? la tua paura è quella? se è una feature su cui AMD ci ha lavorato....perché levarla?

Hadar
10-05-2017, 14:22
Pinnacle Ridge avrà quasi sicuramente + %ipc e + frequenze, l'hanno praticamente detto tempo fa

GigiJok
10-05-2017, 14:27
Non ho idea di cosa sia OBS, puoi provare a mettere il suo task in affinity all'ultimo core pari?

già provato, non cambia nulla..penso sia l smt che non funziona con ryzen e oBS.
Ho notato un'altra cosa probabilmente non imputabile a ryzen questa volta, alcuni giochi li lancio direttamente dal monitor primario e "rimangono" lì senza fare nulla fino a quando partono, altri invece appena li lancio, sul secondo monitor se ho aperto finestre queste ultime si spostano dopodichè il gioco parte sul monitor 1 ma sul 2 lagga tutto. Se vado a vedere il task manager vedo dei picchi strani della cpu tipo sinusoide che va da 10% a 100%

Cloud76
10-05-2017, 14:29
cmq non capisco dove sta "problema" con XFR...se proprio sei preoccupato dei voltaggi disabiliti il CPB, e hai finito..io ho provato...ovviamente la macchina è meno reattiva....pensi che voltaggi così alla fine rovinino la CPU? la tua paura è quella? se è una feature su cui AMD ci ha lavorato....perché levarla?

Cosa sarebbe il CPB e cosa comporta disabilitarlo?
Per rispondere alla tua domanda, i voltaggi non sono solo relativi alla CPU, che sì tende a rovinarsi ma non credo più di tanto, è che stressa inutilmente i VRM (e su pc da ufficio non è che gli metti top di gamma) e probabilmente intanto che è in funzione l'XFR aumenteranno anche altri voltaggi per mantenere il tutto stabile, insomma stressa il sistema, semplicemente non mi piace, tutto qui.
EDIT
Ah il CPB intendi quello che avevo detto prima, core performance boost. E ma così hai detto che si perde tutto, sia l'all core boost che il turbo su 2 core, e che cazz... no.

Randa71
10-05-2017, 14:36
Cosa sarebbe il CPB e cosa comporta disabilitarlo?
Per rispondere alla tua domanda, i voltaggi non sono solo relativi alla CPU, che sì tende a rovinarsi ma non credo più di tanto, è che stressa inutilmente i VRM (e su pc da ufficio non è che gli metti top di gamma) e probabilmente intanto che è in funzione l'XFR aumenteranno anche altri voltaggi per mantenere il tutto stabile, insomma stressa il sistema, semplicemente non mi piace, tutto qui.

CPB= Core Performance Boost, voce bios per turbo di AMD..se lo disabiliti comporta che la CPU sta a def (nel mio caso 1700X, max a 3.4 GHZ).....si ma è uno stress "sotto controllo" non ad cazzum..è uno stress che è stato testato e valutato....sia da AMD che dai Vendor di schede madri....inoltre immagino che chi fa schede madri per Ryzen, sia una cosa che mettano in conto questa....cmq che io sappia o disabiliti tutto o abiliti tutto...solo XFR. ad oggi, non si può....che io sappia, ti ripeto :) :)

Cloud76
10-05-2017, 14:42
Sì ci ero arrivato mentre scrivevi che ti riferivi alla voce che avevo scritto prima.
È che a giudicare dai voltaggi che ho visto negli screen... tipo 1,55V... non è che sia molto "standard". Si spera che con i bios più aggiornati sistemino, che fossero un po' di manica larga sui primi per precauzione. Capisco che è per poco, ma su schede "piccole" a lungo andare poi magari ti saltano e ciao.
Vedremo anche con i nuovi bios di maggio.
:)

Randa71
10-05-2017, 14:50
Sì ci ero arrivato mentre scrivevi che ti riferivi alla voce che avevo scritto prima.
È che a giudicare dai voltaggi che ho visto negli screen... tipo 1,55V... non è che sia molto "standard". Si spera che con i bios più aggiornati sistemino, che fossero un po' di manica larga sui primi per precauzione. Capisco che è per poco, ma su schede "piccole" a lungo andare poi magari ti saltano e ciao.
Vedremo anche con i nuovi bios di maggio.
:)

proprio perchè non sono "standard" che sono applicati solo per brevissimi istanti...più sale il carico sulla CPU, quindi assorbimento, e più il voltaggio scende....cmq fai conto che è proprio il VID della CPU a 1.55 in XFR, come dire è la cpu stessa, e quindi AMD, che per raggiungere i 3.9 o i 4.1 sui 1700X o 1800X richiede quel voltaggio (per essere stabile SEMPRE e in QUALUNQUE CONDIZIONE, CON QUALUNQUE SOFTWARE, non con due o tre bench).....inoltre aggiungo che da quanto so il chip all'interno ha anche regolatori di tensione...per cui il reale voltaggio che ci finisce dentro è minore...ad esempio nel mio caso il max voltage letto dalla CPU è inferiore rispetto al max Voltage letto dalla scheda madre....(in hwinfo ci sono due voci)...quindi personalmente non vedo di così cattivo occhio XFR :)
discorso BIOS: per mia esperienza diretta ti posso assicurare che ho provato 2 schede madri per Ryzen (Prime b350 Plus e ora C6H) ma i voltaggi letti e applicati sono assolutamente uguali a parità di CPU...nonostante che abbia applicato bios nuovi per entrambe le schede....immagino che se fossero così sbagliati o "dannosi" avrebbero corretto velocemente la cosa....visto che non è cambiato nulla...immagino siano corretti....considera che alcuni amici che di mestiere sono ingegneri, mi hanno confermato che quando implementi un qualunque oggetto elettronico una delle prime cose che studi è come lo alimenti....nel rispetto delle specifiche del costruttore....quindi che siano così sbagliati per come vengono applicati non lo penso...questa è la mia opinione.. :)

Catan
10-05-2017, 15:17
Togli il "potrà" e sostituiscilo con "è".

capacissimo che torneranno le mitiche revisioni di amd...vi ricordate il passo dal D0 al E3 deggli a64 3200+?

StIwY
10-05-2017, 15:31
Sapete se verranno migliorati i tempi di boot ? Rispetto ad Intel sono ancora lunghetti. Niente di grave eh, solo che, nonostante il fast boot abilitato, su Ryzen ci vogliono ad occhio +10 secondi prima che appaia la prima schermata di Windows. Sul mio vecchio 2500K in questo senso era molto più veloce.

Altra ottimizzazione da fare per BIOS ?

lauda
10-05-2017, 15:41
Sapete se verranno migliorati i tempi di boot ? Rispetto ad Intel sono ancora lunghetti. Niente di grave eh, solo che, nonostante il fast boot abilitato, su Ryzen ci vogliono ad occhio +10 secondi prima che appaia la prima schermata di Windows. Sul mio vecchio 2500K in questo senso era molto più veloce.

Altra ottimizzazione da fare per BIOS ?

Io sono passato dal 2600K al 1700 e come tempi di boot non mi sembrano più lunghi! Direi uguali.. però mi sarei aspettato qualcosa di meglio :)

!fazz
10-05-2017, 15:43
Non capisco se ti riferisci alla firma ? e poi che vuole dire "metti in fixed" ?

hai la firma troppo larga, te ne accorgi se imposti il sito in modalità fixed (invece che liquid) usando il menu in basso a sinistra

Lins
10-05-2017, 15:51
Io se la roba la fa funzionare windows non installo proprio niente, in compenso sul sito di Realtek l'ALC1220 non esiste proprio, quindi quella non è una strada percorribile, che fa un po' ridere visto che è il codec che viene montato su tutte le mobo di fascia più alta sia AMD che Intel :mbe:

Fatto un paio di test
I driver generici Realtek NON vanno, probabilmente forzando gli inf si potrebbe riuscire ad utilizzarli, ma per ora non ho voglia di provarci.

Inoltre ho fatto un check tra i principali produttori e la risultante è stata la seguente :
Asus usa i 6.0.1.8010
Asrock usa i 6.0.1.8004
Biostar usa i 6.0.1.8010
Gigabyte usa i 6.0.1.8040
Msi usa i 6.0.1.8105

Installati i driver MSI essendo i più aggiornati, stasera proverò

The_SaN
10-05-2017, 16:00
Ragazzi, ma a livello di mobo mATX come siamo messi?
Siccome mi sono (ri)trasferito in modo definitivo in Italia e per ora abito un buco di culo piccolo appartamento, mi è venuta l'idea di montare un pc di fascia alta in un case di piccole dimensioni.

Premetto che il dual gpu non lo farò mai, quindi mi va benissimo un B350. Idea 1700x e Vega, tutto liquidato.
A livello di alimentazione, bios, audio e qualità generale, cosa mi consigliate? Il budget è un aspetto secondario, anche se sono sicuro che costeranno comunque poco...

Cloud76
10-05-2017, 16:05
Fatto un paio di test
I driver generici Realtek NON vanno, probabilmente forzando gli inf si potrebbe riuscire ad utilizzarli, ma per ora non ho voglia di provarci.

Inoltre ho fatto un check tra i principali produttori e la risultante è stata la seguente :
Asus usa i 6.0.1.8010
Asrock usa i 6.0.1.8004
Biostar usa i 6.0.1.8010
Gigabyte usa i 6.0.1.8040
Msi usa i 6.0.1.8105

Installati i driver MSI essendo i più aggiornati, stasera proverò

Sono già vecchi, ne sono usciti altri 5:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=508&lang=en
l'ultima è l'8147, uscita pochi giorni fa.
E sono quelli generici di Realtek.

Neverlost
10-05-2017, 16:06
Fatto un paio di test
I driver generici Realtek NON vanno, probabilmente forzando gli inf si potrebbe riuscire ad utilizzarli, ma per ora non ho voglia di provarci.

Inoltre ho fatto un check tra i principali produttori e la risultante è stata la seguente :
Asus usa i 6.0.1.8010
Asrock usa i 6.0.1.8004
Biostar usa i 6.0.1.8010
Gigabyte usa i 6.0.1.8040
Msi usa i 6.0.1.8105

Installati i driver MSI essendo i più aggiornati, stasera proverò

http://download.html.it/software/driver-booster/

pallappesa
10-05-2017, 16:18
Ciao,
giusto per condividere i miei settaggi "ad capocchiam" per l'overclock....

di base (auto) il vcore della asrock x370 k4 imposta 1.375 di Vcore....
ho settato manual ed impostato 4000mhz e sono sceso a 1,350 di vcore con load calibration 1 e 2 su Line 1 ....

un paio di minuti con occt e prime .... sembra ok ....

cioè, se non sbaglio, sta cpu potrebbe dare belle soddisfazioni ... oppure qualquadra non cosa ? :)

https://www.dropbox.com/s/lvyplbihutagkqk/2017-05-10_172618.png?dl=0

Operapia
10-05-2017, 16:28
Ciao,
giusto per condividere i miei settaggi "ad capocchiam" per l'overclock....

di base (auto) il vcore della asrock x370 k4 imposta 1.375 di Vcore....
ho settato manual ed impostato 4000mhz e sono sceso a 1,350 di vcore con load calibration 1 e 2 su Line 1 ....

un paio di minuti con occt e prime .... sembra ok ....

cioè, se non sbaglio, sta cpu potrebbe dare belle soddisfazioni ... oppure qualquadra non cosa ? :)

Che cpu è?

Fabio1987
10-05-2017, 16:38
raga ci sono novità sugli aggiornamenti bios MSI? hanno introdotto nuove compatibilità??

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

pallappesa
10-05-2017, 16:42
Che cpu è?

1600x

https://www.dropbox.com/s/lvyplbihutagkqk/2017-05-10_172618.png?dl=0

https://www.dropbox.com/s/s9v4yzgh3607jsf/2017-05-10_175230.png?dl=0

Operapia
10-05-2017, 16:53
raga ci sono novità sugli aggiornamenti bios MSI? hanno introdotto nuove compatibilità??

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Allora, l'ultimo che hanno rilasciato (7A34v15) mi ha dato dei problemi (ho una b350 tomahwak).
COme dice in un altro posto sotto carico il processore faceva scendere le frequenze di tutti i core a 2.5 Ghz, mentre in idle stavano a 3.7. Micausava inoltre sporadici riavvii.
Ho rimesso la versione precedente e tutto sembra essersi risolto.
Le ram le avevo impostate a 2400 all'inizio e non le ho più toccate, quindi non so che dirti.
Comunque un altro utente non ha riscontrato i miei problemi, ma non ha la mia stessa mobo.
Prova ad installarlo, caso mai torni alla versione precendete.

Operapia
10-05-2017, 16:55
1600x

https://www.dropbox.com/s/lvyplbihutagkqk/2017-05-10_172618.png?dl=0

Se mi servono info posso scriverti in privato così non fracasso le balls agli altri?

pallappesa
10-05-2017, 17:22
Se mi servono info posso scriverti in privato così non fracasso le balls agli altri?

ti ringrazio ma non è importante per me l'oc adesso.....
era solo per annusare la situazione ...
in futuro, qualora dovrebbe essere necessario spremere, allora ....

Operapia
10-05-2017, 17:34
ti ringrazio ma non è importante per me l'oc adesso.....
era solo per annusare la situazione ...
in futuro, qualora dovrebbe essere necessario spremere, allora ....

Prego...ma veramente volevo chiedere io a te come hai fatto ad abbassare il vcore in idle, visto che il mio 1600x sta fisso a 1,450 e 'sta cosa sta minando la mia sanità mentale. :p

pallappesa
10-05-2017, 17:59
Prego...ma veramente volevo chiedere io a te come hai fatto ad abbassare il vcore in idle, visto che il mio 1600x sta fisso a 1,450 e 'sta cosa sta minando la mia sanità mentale. :p

Che ne so,,, hanno fatto tutto CPU e MOBO :)

io ho settato:
4000mhz
1.3500 vcore (non stabile comunque)
load calibration (la prima) line 1
load calibration (la seconda) line 1

questo è tutto ...

e comunque la "line 1" lavora benino,,, nel senso che sotto linpack, l'oscillazione di vcore era di 0.01v verso l'alto ... verso il basso (quella che più conta nel senso del vdroop) era sempre intorno a 1.35v. Dati più precisi non ne ho .... sono di nuovo tutto su auto.

Se però intendi che tu per stare a 4ghz devi dare un vcore di 1.450 allora non dimenticare che le CPU non sono tutte uguali e se mi posso permettere, 1.45 di vcore ti consiglio di non tenerlo come daily....

TheDarkAngel
10-05-2017, 18:01
Scheda madre AsRock AB350M Pro4
Case Fractal Design Core 1300, se vuoi installare liquido fino a 240mm di radiatore.

Se il budget non è un problema, io consiglierei il miglior case in circolazione m-atx che senza alcun dubbio è il phanteks evolv m-atx tempered glass (http://www.phanteks.com/Enthoo-Evolv-mATX-TemperedGlass.html).
Sulla mobo concordo, la strapazzo da giorni e funziona bene.

Fabio1987
10-05-2017, 18:02
Allora, l'ultimo che hanno rilasciato (7A34v15) mi ha dato dei problemi (ho una b350 tomahwak).
COme dice in un altro posto sotto carico il processore faceva scendere le frequenze di tutti i core a 2.5 Ghz, mentre in idle stavano a 3.7. Micausava inoltre sporadici riavvii.
Ho rimesso la versione precedente e tutto sembra essersi risolto.
Le ram le avevo impostate a 2400 all'inizio e non le ho più toccate, quindi non so che dirti.
Comunque un altro utente non ha riscontrato i miei problemi, ma non ha la mia stessa mobo.
Prova ad installarlo, caso mai torni alla versione precendete.
Ah ti ringrazio! attualmente sono fuoro città per lavoro, ritorno sabato e farò dei test :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Operapia
10-05-2017, 18:14
Che ne so,,, hanno fatto tutto CPU e MOBO :)

io ho settato:
4000mhz
1.3500 vcore (non stabile comunque)
load calibration (la prima) line 1
load calibration (la seconda) line 1

questo è tutto ...

e comunque la "line 1" lavora benino,,, nel senso che sotto linpack, l'oscillazione di vcore era di 0.01v verso l'alto ... verso il basso (quella che più conta nel senso del vdroop) era sempre intorno a 1.35v. Dati più precisi non ne ho .... sono di nuovo tutto su auto.

Se però intendi che tu per stare a 4ghz devi dare un vcore di 1.450 allora non dimenticare che le CPU non sono tutte uguali e se mi posso permettere, 1.45 di vcore ti consiglio di non tenerlo come daily....

Ok ti ringrazio. Questa sera provo a modificare il vcore e la frequenza.

flaps
10-05-2017, 18:19
Non ti preoccupare Operapia dei dati che leggi sulle tensioni, non riescono a rilevare le continue fluttuazzioni di vcore che ha. Anzi se leggi in giro c'e' il modo di elimnare il polling che spreca risorse cpu proprio per cercare di individuarli.

Lins
10-05-2017, 18:19
Su reddit un utente ha preso una carbon pro e la sta confrontando con una tomahawk .
Nonostante le fasi duplicate la carbon pro rende meno e con la tomahawk riesce a tenere un migliore OC .

paolo.oliva2
10-05-2017, 18:36
Rimango fermamente dell'idea che se AMD riuscisse a far lavorare RyZen alle frequenze delle controparti Intel, oggi saremmo nella stessa situazione di 10 anni fa quando AMD > Intel.

Mai detto il contrario :sofico:, infatti spero che se le casse AMD le ha un po' rinvigorite, abbia i soldi per un PP diverso per gli APU.

Però dobbiamo anche vedere la differenza di realtà di sviluppo/produzione tra Intel e AMD. Intel ha un PP dedicato per la linea 7700K, oltre uno sviluppo a sè, poi idem dovrebbe avere più die nativi nella linea E e Xeon.
AMD ha realizzato un unico die nativo e con quello deve tirare a campare sia per la linea Opteron che desktop.
Facendoti un esempio... ipotizza il 6950X come procio MT e poi disabilita 6 core e vendilo come 7700K (non APU). Chi mazza lo comprerebbe?
Io non voglio parlare male di AMD, intendiamoci... ma tra un Zen X8 e un Zen X4... c'è il mondo di differenza. L'X8 è competitivo e tira benissimo in MT e dignitoso in ST... gli X4 Zen... (nessuno me ne voglia), ma per me sono un prodotto appetibile unicamente nel prezzo/prestazioni... ma con prestazioni al momento inferiori. Un 1800X vs 6900K è appetibile sia per il prezzo che per le prestazioni... :D.

Io concordo con AMD che con la filosofia del PP di Zen X86 (il consumo più basso a scapito delle frequenze, prerogativa Server) possa andare anche bene con Zen APU visto come procio mobile... però realizzare un IPC ottimo (Zen) + iGPU tosta (Vega) per poi venderlo a 3GHz come desktop... dai... è come se prendi una Ferrari F40 e poi gli monti un motore di una Panda per giunta con l'impianto a metano... che cacchio spera di fatturare?
Tu hai seguito il forum... la mentalità purtroppo è quella che anche con -10%, se AMD, diventa un -50%. Il discorso 1600/1700 vs 7700K è un esempio plateale... il 99% delle persone, con la VGA/monitor che ha, non noterebbe la benchè minima differenza tra un Zen ed un 7700K, ma si era arrivati ad un punto dove addirittura si era detto che Zen non andava bene nei giochi.... Per sdradicare questo modo di fare, AMD deve fare 4X... stile 1800X vs 6900K... cioè vendere un prodotto più potente e a metà prezzo... ed infatti le vendite serie E Intel sono letteralmente volatilizzate. Se AMD vuole battere Intel con gli APU, DEVE proporre un Zen ALMENO sui 4GHz def, per avere pressochè la stessa potenza di un 7700K (~meno ST ma più MT per via dell'SMT superiore) e polverizzarlo lato iGPU (e questo l'avrebbe già).

z3nz0
10-05-2017, 19:03
intanto... mi sono rotto nella ricerca della mobo x370 e quindi in un momento di follia ho comprato la taichi. pagata cara ...quanto una crosshair. Speriamo che non deluda. :muro:

Randa71
10-05-2017, 19:10
@Paolo: beh dai, direi un po' più che dignitose in ST :sofico: ...con broadwell-e è mediamente un 5% più lento.....stesso IPC di Haswell....ma rende meglio in MT...quindi come sostiene AMD hanno cercato "equilibrio" tra perf ST perf MT e TDP...e mi sembra che l'abbiano pure trovato ...tralasciando il discorso prezzo....tralasciando il fatto che adesso c'è un alternativa a 430€ dove pur essendo una versione K sconsigliano di overclokkarlo...:doh: perchè hanno spike di temp pure a def....causa pasta del capitano tra cpu e heatspreader....appena lo deliddi i picchi spariscono e le temp scendono di 15-20°...frequento il forum di intel....e qcuno si è lamentato di sta cosa....tralasciando che finalmente c'è un alternativa seria a 1100euri di CPU...tralasciando il fatto che i bios sono migliorabili e tralasciando il fatto che il supporto delle applicazioni può essere migliorato...a sto giro, PER ME, hanno fatto veramente bene.....e vediamo con Naples come va...
poi tutto può essere migliorato e tutto è migliorabile


http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_4.html

Operapia
10-05-2017, 19:30
Non ti preoccupare Operapia dei dati che leggi sulle tensioni, non riescono a rilevare le continue fluttuazzioni di vcore che ha. Anzi se leggi in giro c'e' il modo di elimnare il polling che spreca risorse cpu proprio per cercare di individuarli.

Grazie per la segnalazione. cercherò questa cosa sul polling.

Operapia
10-05-2017, 19:37
Ribuona sera,
sto facendo una cosa che chiamarla overclock è un insulto, ma mi sta servendo per abbassare il vcore, che ormai sogno anche di notte.
Dal bios ho portato la frequenza della cpu da 3600 a 3800. Con mia grande sorpresa sono riuscito ad abbassare il v core a 1,290. A frequenze stock invece non potevo settarlo dal bios neppure a 1.400, che il pc non boottava. Questa cosa ha a che fare con l'xfr che mi dovrebbe portare un core a 4 Ghz?
Altra domandina, perchè se nel bios imposto vcore 1,290, ryzen master lo legge a 1,375? Qual è la lettura corretta?
Ahhh, e che è cpu nb voltage?

Randa71
10-05-2017, 19:50
Ribuona sera,
sto facendo una cosa che chiamarla overclock è un insulto, ma mi sta servendo per abbassare il vcore, che ormai sogno anche di notte.
Dal bios ho portato la frequenza della cpu da 3600 a 3800. Con mia grande sorpresa sono riuscito ad abbassare il v core a 1,290. A frequenze stock invece non potevo settarlo dal bios neppure a 1.400, che il pc non boottava. Questa cosa ha a che fare con l'xfr che mi dovrebbe portare un core a 4 Ghz?
Altra domandina, perchè se nel bios imposto vcore 1,290, ryzen master lo legge a 1,375? Qual è la lettura corretta?
Ahhh, e che è cpu nb voltage?

voltaggio del chipset...x370 b350..etc
https://www.youtube.com/watch?v=vZgpHTaQ10k&t=378s
minuto 9.42

riuzasan
10-05-2017, 20:30
intanto... mi sono rotto nella ricerca della mobo x370 e quindi in un momento di follia ho comprato la taichi. pagata cara ...quanto una crosshair. Speriamo che non deluda. :muro:

Te la consigli anche io.
Ne abbiamo due e vanno BENISSIMO.
Ammetto che siam stati fortunati nella scelta 1 mese fa.

StIwY
10-05-2017, 20:40
che per raggiungere i 3.9 o i 4.1 sui 1700X o 1800X richiede quel voltaggio (per essere stabile SEMPRE e in QUALUNQUE CONDIZIONE, CON QUALUNQUE SOFTWARE, non con due o tre bench).....inoltre aggiungo che da quanto so il chip all'interno ha anche regolatori di tensione...per cui il reale voltaggio che )

Definire "stabilità", per molti utenti non è uno standard. C'è chi si basa solo con i giochi "non crasha nei giochi = sono rock solid", oppure chi si limita a fare un'oretta di prime95..di questo o di quello.......sbagliatissimo. Capisco che non sia proprio entusiasmante lasciare il PC acceso per ore a macinare...ma si deve fare. Se no ti ritrovi una macchina che a volte te la ritrovi crashare mentre navighi in internet, o ascolti musica.....per dire, quando meno te lo aspetti.


Le RAM sono rock solid ? Una notte intera a macinare....la CPU è rock solid ? Un'altra nottata a macinare........poi potrò confermare l'effettiva stabilità.

Sotto questo profilo AIDA64 Extreme, non mi ha mai deluso (parlo solo dei test per la CPU). Su prime95 non sono esperto, ma ho visto che più o meno mi rilevava le instabilità più o meno come AIDA64 Extreme, a volte qualche tempo prima......a volte no. Si lascia il PC a macinare una nottata intera (almeno quindi dalle 6 alle 9 ore ore), e potrete stare che non crasherete nemmeno facendo encoding + gaming + tutto quello che riuscirete a fare, in background :D.

Poi magari a test ultimati, date uno step in più di Vcore, per sugellare il tutto :sofico:

Operapia
10-05-2017, 20:52
voltaggio del chipset...x370 b350..etc
https://www.youtube.com/watch?v=vZgpHTaQ10k&t=378s
minuto 9.42

grazie per la segnalazione...in effetti è più o meno come il mio.

Randa71
10-05-2017, 21:06
Definire "stabilità", per molti utenti non è uno standard. C'è chi si basa solo con i giochi "non crasha nei giochi = sono rock solid", oppure chi si limita a fare un'oretta di prime95..di questo o di quello.......sbagliatissimo. Capisco che non sia proprio entusiasmante lasciare il PC acceso per ore a macinare...ma si deve fare. Se no ti ritrovi una macchina che a volte te la ritrovi crashare mentre navighi in internet, o ascolti musica.....per dire, quando meno te lo aspetti.


Le RAM sono rock solid ? Una notte intera a macinare....la CPU è rock solid ? Un'altra nottata a macinare........poi potrò confermare l'effettiva stabilità.

Sotto questo profilo AIDA64 Extreme, non mi ha mai deluso (parlo solo dei test per la CPU). Su prime95 non sono esperto, ma ho visto che più o meno mi rilevava le instabilità più o meno come AIDA64 Extreme, a volte qualche tempo prima......a volte no. Si lascia il PC a macinare una nottata intera (almeno quindi dalle 6 alle 9 ore ore), e potrete stare che non crasherete nemmeno facendo encoding + gaming + tutto quello che riuscirete a fare, in background :D.

Poi magari a test ultimati, date uno step in più di Vcore, per sugellare il tutto :sofico:

la stabilità di cui parlo io non è la stabilità degli utenti :) ....che alla fine non è stabilità o meglio è stabilità soggettiva come correttamente hai scritto prima perchè magari va bene in quella condizione per 1 mese e poi crasha, come dicevi tu...la stabilità di cui parlo io è quella "seria" e "reale" a def, quella garantita dal costruttore....cioè la stabilita di AMD la quale è l'unica che, essendo costruttrice della CPU conosce,...quindi il voltaggio stabilito dal costruttore x XFR è quel voltaggio che permette alla CPU di operare sempre e in qualunque condizione, secondo LORO che la costruiscono..non secondo me che con 4 bench funziona, poi fai girare il 5 e crasha....il resto, perdonatemi, ma sono solo chiacchere...ci sarà un motivo per cui AMD ha scelto quelle impostazioni di voltaggio e di clock a def per le proprie CPU...perchè metterlo a 1.55v x XFR, perchè nn a 1.4. o a 1.5...etc etc....per me avere tutto che funziona sempre è molto + importante che avere qcsosa di + veloce ma a rischio costante di crash

bluefrog
10-05-2017, 21:38
Ragazzi un aiuto urgente.

Ho appena finito di assemblare e sto usando il pc in firma. Volevo prima cosa aggiornare il bios da 0702 di default all'ultimo. Ho provato con EZ Flash 3 da bios ma quando seleziono il file e mi chiede di leggerlo mi da un errore.

> Qual'è la procedura per aggiornare il bios? Si può dalla 0702 attuale all'ultimo 1107?

> Mi dite come settare manualmente le impostazioni di un Ryzen 1700X? Per ora vorrei tenerlo a default. Che voltaggio devo impostare?

Spiegatemi con precisione quali parametri devo cambiare e i valori.

Considerate che vengo da un bios AMI del chipset X48 e non ho ancora dimistichezza con gli EFI. Abbiate pazienza... ma soprattutto datemi una mano!

Grazie

Operapia
10-05-2017, 21:44
Ragazzi un aiuto urgente.

Ho appena finito di assemblare e sto usando il pc in firma. Volevo prima cosa aggiornare il bios da 0702 di default all'ultimo. Ho provato con EZ Flash 3 da bios ma quando seleziono il file e mi chiede di leggerlo mi da un errore.

Con msi la pennetta da cui flashi il bios deve essere formattata con fatt32.
Io poi la estraggo dall'archivio zip e solo dopo salvo sulla pennetta

> Qual'è la procedura per aggiornare il bios? Si può dalla 0702 attuale all'ultimo 1107?
sì, puoi andare direttamente all'ultimo. Ci deve essere l'opzione flash bios anche sulla tua mobo. Fai tutto da lì e NON farlo mai da windows

> Mi dite come settare manualmente le impostazioni di un Ryzen 1700X? Per ora vorrei tenerlo a default. Che voltaggio devo impostare?

Spiegatemi con precisione quali parametri devo cambiare e i valori.

Considerate che vengo da un bios del 2009 e non ho ancora dimistichezza con gli EFI. Abbiate pazienza... ma soprattutto datemi una mano!

Grazie

A quanto ho capito devi lasciare tutto in auto, sono giorni che mi stanno dicendo così.

Operapia
10-05-2017, 21:44
A quanto ho capito devi lasciare tutto in auto, sono giorni che mi stanno dicendo così.

scusa ho quotato a pene di segugio...

Lins
10-05-2017, 21:48
Confermo, per chi ha un ALC1220 sulla X370 e anche B350 Gaming 3 con problemi all'uscita cuffie amplificata basta installare i driver audio MSI.

nicolarush
10-05-2017, 21:51
Ragazzi un aiuto urgente.

Ho appena finito di assemblare e sto usando il pc in firma. Volevo prima cosa aggiornare il bios da 0702 di default all'ultimo. Ho provato con EZ Flash 3 da bios ma quando seleziono il file e mi chiede di leggerlo mi da un errore.

> Qual'è la procedura per aggiornare il bios? Si può dalla 0702 attuale all'ultimo 1107?

> Mi dite come settare manualmente le impostazioni di un Ryzen 1700X? Per ora vorrei tenerlo a default. Che voltaggio devo impostare?

Spiegatemi con precisione quali parametri devo cambiare e i valori.

Considerate che vengo da un bios AMI del chipset X48 e non ho ancora dimistichezza con gli EFI. Abbiate pazienza... ma soprattutto datemi una mano!

Grazie

NON MODIFICARE NULLA VISTO CHE HAI UN BIOS NON SICURO

il bios che hai su può causare il brick della scheda

prova a flashare con flashback
formatta una chiavetta fat32 e metti cu il file del bios (rinominato in C6H.CAP)
spegni il pc
metti la chiavetta nella porta usb flashback nel retro
premi il tasto flashback

darkmax
10-05-2017, 21:54
seguo

bluefrog
10-05-2017, 21:58
NON MODIFICARE NULLA VISTO CHE HAI UN BIOS NON SICURO

il bios che hai su può causare il brick della scheda

prova a flashare con flashback
formatta una chiavetta fat32 e metti cu il file del bios (rinominato in C6H.CAP)
spegni il pc
metti la chiavetta nella porta usb flashback nel retro
premi il tasto flashback

Ok, tenterò questa procedura... intanto grazie!

bluefrog
10-05-2017, 22:03
Un'altra cosa, cosa sta a significare il led arancione che lampeggia ad intermittenza? Quello che si trova appena sopra le connessioni dei led del case sulla mobo (power led/switch, reset switch, hdd led ecc.)


Ho appena aggiornato al 1107, tutto ok. Ho impostato la ram a 3200 (in attesa dei prossimi bios dove magari sarà possibile spingermi verso i 3600..si spera)

Per il resto lascio TUTTO su Auto?

Che driver devo installare? Chipset AMD immagino....poi della C6H cos'altro?

Niente a 3200 per ora pare instabile..non mi carica windows (schermata celeste) dicendo che manca winlogon ecc. insomma ho resettato il bios a default ed ripartito normalmente ma ho le memorie a 2133.

bagnino89
10-05-2017, 22:40
Per la ASRock x370 K4 e' uscito il bios 2.30. Non ho notato nessun cambiamento rispetto al 2.20.

Le RAM come vanno sulla ASRock?

Hadar
11-05-2017, 04:34
https://videocardz.com/newz/amd-engineering-samples-update

Lol

Crysis90
11-05-2017, 07:36
https://videocardz.com/newz/amd-engineering-samples-update

Lol

Ci siamo.

http://wccftech.com/amd-ryzen-16-12-core-x399-whitehaven-cpus-leaked/

Top di gamma da 16C/32T @ 3.1/3.6 GHz.
La piattaforma X299 è morta già prima di uscire. :asd:

#UNLEASHTHEBEAST

OvErClOck82
11-05-2017, 07:46
Un 16 core a quella frequenza curva lo spazio tempo :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hadar
11-05-2017, 07:49
Un 16 core a quella frequenza curva lo spazio tempo :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dai su, un bel 16/32 + 32gb 3200mhz + Crossfire Vega full..
Giusto per navigare su internet e guardare film in streaming, dite che basta?

Gyammy85
11-05-2017, 07:50
https://videocardz.com/newz/amd-engineering-samples-update

Lol

Ok, ma ci gira crysis? e il deep Learning? e le automobiline? :O

Gyammy85
11-05-2017, 07:52
Dai su, un bel 16/32 + 32gb 3200mhz + Crossfire Vega full..
Giusto per navigare su internet e guardare film in streaming, dite che basta?

I film in streaming no, forse neanche per navigare causa stutter e latenze alte delle hbm2...se vai al MediaWorld magari puoi farti dare qualche gt730 che non usano più nei pc esposti. :)

Crysis90
11-05-2017, 07:53
Un 16 core a quella frequenza curva lo spazio tempo :asd:


Ma il bello è che ci saranno ancora dei FOLLI che spenderanno 400$ per un 4C/8T (Kaby-Lake X). :asd: :asd:

Hadar
11-05-2017, 07:58
I film in streaming no, forse neanche per navigare causa stutter e latenze alte delle hbm2...se vai al MediaWorld magari puoi farti dare qualche gt730 che non usano più nei pc esposti. :)
Dovrò andare di kabylake xxx @6.9ghz allora :(

Gyammy85
11-05-2017, 08:13
A parte gli scherzi, anche vendendolo al prezzo dell'attuale 6950 resterebbe un best buy...

mircocatta
11-05-2017, 08:14
naples triturerà tutto imho
anche gli stessi R8 1800x a pari clock/core, grazie al quad channel anziché il dual channel dei primi ryzen
davvero curioso di vedere come vanno!

Crysis90
11-05-2017, 08:16
A parte gli scherzi, anche vendendolo al prezzo dell'attuale 6950 resterebbe un best buy...

Secondo me AMD non andrà oltre i 1100$ per il top di gamma.
Il che, ripeto, renderebbe già morti sul nascere i 12C/24T di Skylake-X che dovrebbero costare sui 1500$.

Gyammy85
11-05-2017, 08:17
naples triturerà tutto imho
anche lo gli stessi R8 1800x a pari clock/core, grazie al quad channel

davvero curioso di vedere come vanno!

Considera che alcuni siti particolarmente attenti potrebbero muovere qualche dubbio sul rumore emesso dal dissipatore, e anche sul packaging/odore della scatola...

Crysis90
11-05-2017, 08:19
Ma lo sappiamo: Intel non guarda in faccia a nessuno e non cambia i propri piani (cit.)

Aspettatevi nuove revisioni di CPU-Z dopo l'uscita della piattaforma X390, perché i 16C/32T di AMD saranno troppo efficienti e faranno troppi punti. :O :read: :asd:

mircocatta
11-05-2017, 08:20
ma esce prima naples o vega?
non ci si capisce 'na sega!

Crysis90
11-05-2017, 08:23
ma esce prima naples o vega?
non ci si capisce 'na sega!

:asd: :asd:

Entrambi entro fine Giugno, dai. ;)

Mparlav
11-05-2017, 08:24
Ma il bello è che ci saranno ancora dei FOLLI che spenderanno 400$ per un 4C/8T (Kaby-Lake X). :asd: :asd:

Si ma vuoi mettere quanto si risparmia rispetto al kit di delid degli i7-7700k :O

luca_pw
11-05-2017, 08:31
naples triturerà tutto imho
anche lo gli stessi R8 1800x a pari clock/core, grazie al quad channel

davvero curioso di vedere come vanno!

ho l'impressione che triturerà pure il portafoglio :asd:


Basta unire 2 ryzen 1700 dual channel, ti scappa pure il quadchannel dalla somma :asd: otterrai pure il dual dissipator per smaltire meglio il calore a 40x :asd: ....e pure la ridondanza nel caso di esplosioni nucleari di uno dei due :asd:


cavolate a parte spero abbiano prezzi proporzionali alle soluzioni r7, se invece il prezzo non seguirà questa logica vedremo..... nel calcolo parallelo il ryzen 1700 + b350 economica è veramente una brutta bestia da battere

anche la storiella della solidità workstation vendute a prezzi stratosferici cominciano un po' a cadere con le crisi che ci sono in giro, con le scarse detrazioni e con ca' nsciuno è fesso....
ho un serverino in azienda con mobo intel h61, molto hooome, da 60 € che vanta un uptime di quasi 4 anni :asd:

Gioz
11-05-2017, 08:32
Secondo me AMD non andrà oltre i 1100$ per il top di gamma.
Il che, ripeto, renderebbe già morti sul nascere i 12C/24T di Skylake-X che dovrebbero costare sui 1500$.
se la frequenza sarà quella, in pratica saranno 2 1700 in un package.
in ambito workstation potrebbe rivoluzionare la situazione, però chiaramente oltre al costo di cpu sarà da vedere quello delle mamme considerato che anche solo le piste per le varie interconnessioni aumenteranno (come ad esempio per le memorie che raddoppierannoa fronte del quad channel) e pare che sarà un lga, anche se la premessa per costare "relativamente" poco c'è tutta.

Crysis90
11-05-2017, 08:57
Un 7740K va alla stessa identica frequenza del 7700K, ma costa di più e consuma di più.
Definitivamente il BEST BUY per questa generazione. :O :read:

Gioz
11-05-2017, 08:57
Una Taichi x99 costa come una Taichi z270, alla fine può tranquillamente andare allo stesso modo sui socket AMD.
l'am4 ci ha insegnato che non ci vendono le mobo per quanto valgono fisicamente ma per quanto decidono di volerle prezzare :cry:

Gioz
11-05-2017, 09:11
Appunto, ce lo insegnavano già Z170 e x99 :>
io a volte però non capisco, scrivo e mi esprimo male in italiano e forse sarà meglio evitare di scrivere altro in futuro, ma cosa c'era di poco chiaro in "bisogna vedere quanto costano le schede madri".

Ryddyck
11-05-2017, 09:19
I prezzi di naples sono abbastanza elevati ma sempre più bassi di Intel, stessa cosa per Ryzen enthusiast 12 e 16 core... cioè anche se il 12core fosse un doppio ryzen 1600 mica lo piazzano al doppio di un ryzen 1600 visto che costerebbe quanto un 1800X...

OvErClOck82
11-05-2017, 09:23
I prezzi di naples sono abbastanza elevati ma sempre più bassi di Intel, stessa cosa per Ryzen enthusiast 12 e 16 core... cioè anche se il 12core fosse un doppio ryzen 1600 mica lo piazzano al doppio di un ryzen 1600 visto che costerebbe quanto un 1800X...



Il 16 core potrebbe stare sugli 899-999, il 12 a un paio di centoni in meno, imho


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

StIwY
11-05-2017, 09:31
..il resto, perdonatemi, ma sono solo chiacchere...ci sarà un motivo per cui AMD ha scelto quelle impostazioni di voltaggio e di clock a def per le proprie CPU...perchè metterlo a 1.55v x XFR, perchè nn a h

Sono d'accordo, per farla, breve, diciamo che molti utenti si fanno pipponi mentali, sui voltaggi e/o ciclo di vita che POTREBBE ridursi....ecc ecc. In fondo, quanti di noi hanno mai cambiato l'hardware perchè morto di vecchiaia ? :D Di media, gli appassionati tengono fino a 4 anni prima di cambiare tutto di nuovo :asd:

sgrinfia
11-05-2017, 09:38
Sono d'accordo, per farla, breve, diciamo che molti utenti si fanno pipponi mentali, sui voltaggi e/o ciclo di vita che POTREBBE ridursi....ecc ecc. In fondo, quanti di noi hanno mai cambiato l'hardware perchè morto di vecchiaia ? :D Di media, gli appassionati tengono fino a 4 anni prima di cambiare tutto di nuovo :asd:

Solo mentali ?:D

The_SaN
11-05-2017, 09:50
Ragazzi, ma a livello di mobo mATX come siamo messi?
Siccome mi sono (ri)trasferito in modo definitivo in Italia e per ora abito un buco di culo piccolo appartamento, mi è venuta l'idea di montare un pc di fascia alta in un case di piccole dimensioni.

Premetto che il dual gpu non lo farò mai, quindi mi va benissimo un B350. Idea 1700x e Vega, tutto liquidato.
A livello di alimentazione, bios, audio e qualità generale, cosa mi consigliate? Il budget è un aspetto secondario, anche se sono sicuro che costeranno comunque poco...

Innanzitutto grazie delle risposte!

Scheda madre AsRock AB350M Pro4
Case Fractal Design Core 1300, se vuoi installare liquido fino a 240mm di radiatore.

Questa mobo sembra davvero interessante, sto approfondendo :)
Il case, però, è ancora un po' troppo grande per quello che vorrei fare.

Se il budget non è un problema, io consiglierei il miglior case in circolazione m-atx che senza alcun dubbio è il phanteks evolv m-atx tempered glass (http://www.phanteks.com/Enthoo-Evolv-mATX-TemperedGlass.html).
Sulla mobo concordo, la strapazzo da giorni e funziona bene.

Ecco, questo esteticamente si avvicina a quello che ritengo ideale. Quei 45cm di altezza, però...
Per ora la scelta ricade sul Lian Li PC Q37. Design accattivante, vetro temperato, e dimensioni contenute. Addirittura potrei fare un dual 240mm.

Mah, non puoi neanche montarci un masterizzatore...

Non lo uso praticamente mai, ne ho uno slim esterno USB :)

Mparlav
11-05-2017, 09:55
Test di scaling multi core su Prey:

http://www.pcgameshardware.de/screenshots/original/2017/05/Prey-2017-CPU-Core-Scaling-AMD-Ryzen-pcgh.png

StIwY
11-05-2017, 10:05
Test di scaling multi core su Prey:

http://www.pcgameshardware.de/screenshots/original/2017/05/Prey-2017-CPU-Core-Scaling-AMD-Ryzen-pcgh.png

Ah ecco, ma quindi l'SVM (virtualizzazione core) conviene attivarlo, dato che in alcune schede madri è disattivato (tipo nella C6H). In effetti mi sono sempre chiesto come mai lo fosse.

capitan_crasy
11-05-2017, 10:06
https://videocardz.com/newz/amd-engineering-samples-update
l

http://i.imgur.com/OjuvlWlh.jpg (http://imgur.com/OjuvlWl)

Il festival degli ES AMD...:asd:
Non ci sono APU RR socket AM4, quelle che vediamo in elenco sono per il mercato mobile.
C'è un modello che si distacca da tutti gli altri e non so cosa sia:
"ZG1300T5L8798_00/21/17/09_9924 + Gladius B0" (AMD Dublin era una CPU K8 socket 754:confused: :wtf: :boh: )
APU a parte c'è un evoluzione sullo step produttivo e riguarda il primo codice OPN da 16 core ed è una CPU per il mercato desktop!!!
Le versioni 16/32 - 12/24 hanno un TDP superiore ai 95W e NON sono basati sul socket AM4...

OvErClOck82
11-05-2017, 10:07
Test di scaling multi core su Prey:



http://www.pcgameshardware.de/screenshots/original/2017/05/Prey-2017-CPU-Core-Scaling-AMD-Ryzen-pcgh.png



Impossibile, non ci sono giochi che sfruttano più di due core e non ci saranno per anni (cit)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Crysis90
11-05-2017, 10:14
Impossibile, non ci sono giochi che sfruttano più di due core e non ci saranno per anni (cit)




https://youtu.be/2xRAACegBzE

Esistono eccome. Guarda i risultati su Crysis 3. ;)

Gyammy85
11-05-2017, 10:26
Impossibile, non ci sono giochi che sfruttano più di due core e non ci saranno per anni (cit)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hai dimenticato la parte migliore

e quando ci saranno gli amd faranno 5 fps e gli intel powa nuovi tranceranno tutto. :)

TheDarkAngel
11-05-2017, 10:35
Ecco, questo esteticamente si avvicina a quello che ritengo ideale. Quei 45cm di altezza, però...
Per ora la scelta ricade sul Lian Li PC Q37. Design accattivante, vetro temperato, e dimensioni contenute. Addirittura potrei fare un dual 240mm.


Attenzione quel case è mini itx, tutt'altra categoria.

Cloud76
11-05-2017, 10:35
Ah ecco, ma quindi l'SVM (virtualizzazione core) conviene attivarlo, dato che in alcune schede madri è disattivato (tipo nella C6H). In effetti mi sono sempre chiesto come mai lo fosse.

Non ho capito, cosa c'entra la virtualizzazione con questo test?
:confused: