View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
ninja750
22-08-2019, 17:32
aggiungo che pare che abilitando PBO su alcune mainboard dove l'idle "non funziona" la situazione si sblocchi favorevolmente: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ctshci/fixed_my_3800x_refusing_to_idle_1_core_constantly/
fraussantin
22-08-2019, 17:33
Hai programmi in background che ti utilizzano la Cpu?La solita roba che ho sempre avuto nell'ordine dell'1% 2 al massimo
The DeViL's
22-08-2019, 17:45
Prova a smontare il dissipatore e rimontarlo con uno strato nuovo di pasta termica
ordinato cryonaut domani arriva e riprovo
ninja750
22-08-2019, 17:47
stesso 3800x messo su differenti main:
https://i.redd.it/z00vewvg1th31.png
https://i.redd.it/2yv9inth1th31.png
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cthdl7/ryzen_3000_series_cpu_r7_3800x_clock_speed/
ninja750
22-08-2019, 17:49
La solita roba che ho sempre avuto nell'ordine dell'1% 2 al massimo
te lo si chiede visto che hallock di AMD ha scritto espressamente che per vedere quanto vada giu di frequenza e di voltaggio bisogna aver chiuso tutti ma tutti i programmi e non muovere il mouse, solo cpu-z aperto, già ryzen master a volte influisce negativamente, questo perchè hanno creato piani di risparmio molto aggressivi che fanno alzare frequenze e voltaggi immediatamente appena si muove anche solo il mouse
Mettendo il profilo in risparmio energia a quanto va in idle la cpu? Per esempio sulle CPU intel in idle viaggiava sui 800 se non sbaglio
bati1971
22-08-2019, 17:56
scusate l'ignoranza ......
ho appena installato ryzen 5 3600 al posto del 5 1600 in firma
a parte che avro dovuto riavviare 4/5 volte prima che si stabilizzasse winzoz
detto qst volevo monitore le temp prima di metterlo alla prova in game....
ma appena aperto il mio solito hw monitor .......:eek: non mi da piu la temperatura della cpu.... ma come e possibile?
cosa posso fare o usare al suo posto
grazie
bati1971
22-08-2019, 17:59
:eek: :eek: :eek: :eek:
nooo si e appena spento e riacceso
:mc: incomincio a cagarm... addosso:muro:
data ufficiale di rilascio/nda del 3950x?
Boh forse può darsi, per ipotesi, che escano in un fatidico giorno 7...magari il 7 settembre 2019...ed i threadripper-zen2 il 7 di ottobre 2019.
Boh....considera che i ryzen 3000 sono usciti il 7/7/19 ed gli EPYC2IL 7/8/19.
Lunar Wolf
22-08-2019, 18:12
Pure se arresto il PC funziona ... :D
Il ryzen balanced é tarato troppo spinto ( ma anche il bilanciato di Windows) e non ha senso imho.
Ste cose c'erano con il profilo prestazioni eccezionali su Intel.
Lo devono sistemare per forza anche a costo di perdere un briciolo di prestazioni non ha senso tenerlo cosí.E così dalla serie 1..non vedo il problema
Su ryzen master i core vanno in sleep perfettamente
Crysis76
22-08-2019, 18:14
scusate l'ignoranza ......
ho appena installato ryzen 5 3600 al posto del 5 1600 in firma
a parte che avro dovuto riavviare 4/5 volte prima che si stabilizzasse winzoz
detto qst volevo monitore le temp prima di metterlo alla prova in game....
ma appena aperto il mio solito hw monitor .......:eek: non mi da piu la temperatura della cpu.... ma come e possibile?
cosa posso fare o usare al suo posto
grazie
:eek: :eek: :eek: :eek:
nooo si e appena spento e riacceso
:mc: incomincio a cagarm... addosso:muro:
prima di cambiare cpu hai disinstallato i driver chipset?
ninja750
22-08-2019, 18:15
Mettendo il profilo in risparmio energia a quanto va in idle la cpu? Per esempio sulle CPU intel in idle viaggiava sui 800 se non sbaglio
circa 2200, voltaggio dipende dalla mobo.. ho visto in rete sia 0,9 che 0,3!
ninja750
22-08-2019, 18:16
per quelli che si preoccupano delle temperature: ryzen funzionante senza dissipatore :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=tU9yjwMlbRI
:D
bati1971
22-08-2019, 18:17
prima di cambiare cpu hai disinstallato i driver chipset?
:eek:
Cioè....
Non ho fatto altro che togli uno metti l'altro
Ora come faccio? C'è una guida?
Crysis76
22-08-2019, 18:19
:eek:
Cioè....
Non ho fatto altro che togli uno metti l'altro
Ora come faccio? C'è una guida?
reinstallando i driver chipset dovrebbe tornare tutto apposto
di solito al cambio di cpu disinstallo i driver chipset e da gestione dispositivo i driver della cpu senza nessun riavvio , poi spengo sostituisco ,avvio (e qui Windows installa i driver cpu di suo quindi si riavvierà ) e poi reinstalli i driver chipset
SPARTANO93
22-08-2019, 18:29
A me da quando ho il ryzen 3600 non lascia più cambiare il profilo del risparmio energetico, ho sempre ryzen balanced e se provo a mettere il ryzen performance o gli altri non li cambia, sempre il balanced rimane...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
bati1971
22-08-2019, 18:31
prima di cambiare cpu hai disinstallato i driver chipset?
reinstallando i driver chipset dovrebbe tornare tutto apposto
di solito al cambio di cpu disinstallo i driver chipset e da gestione dispositivo i driver della cpu senza nessun riavvio , poi spengo sostituisco ,avvio (e qui Windows installa i driver cpu di suo quindi si riavvierà ) e poi reinstalli i driver chipset
Ah ho capito, il problema è che mi si pianta a non riesco a fare nessuna operazione.
Visto che ho un NVMe nuovo da installare sarà meglio che faccio un installazione pulita e poi per gli altri ssd e hdd vedo, giusto?
Altrimenti se lascio mio figlio senza fortnite per troppo tempo.... Sono finito
:eek:
Cioè....
Non ho fatto altro che togli uno metti l'altro
Ora come faccio? C'è una guida?
Si riferisce al pacchetto "All 1 one" scaricabile dal sito AMD o dal sito della mobo.
Se riavvii in modalità diagnostica senza caricare i drivers riesci a disinstallare? Altrimenti puoi provare a fare una sovrascrittura senza disinstallare niente appena entri in windows.
antonioalex
22-08-2019, 18:33
Si riferisce al pacchetto "All 1 one" scaricabile dal sito AMD o dal sito della mobo del tuo produttore.
non esistono + da una vita sti driver :D
fraussantin
22-08-2019, 18:33
Mettendo il profilo in risparmio energia a quanto va in idle la cpu? Per esempio sulle CPU intel in idle viaggiava sui 800 se non sbaglio2200 .. :D
antonioalex
22-08-2019, 18:36
2200 .. :D
da me arriva anche a 500MHz, per una frazione di scoreggia, ma ci arriva, il problema è con cosa monitori? forse solo il master riesce a vedere attualmente bene le frequenze
non esistono + da una vita sti driver :D
Ah ok, per la mobo che prenderò ancora ci stanno, forse sono personalizzati dal produttore. :D
Mettendo il profilo in risparmio energia a quanto va in idle la cpu? Per esempio sulle CPU intel in idle viaggiava sui 800 se non sbaglio
Non sbagli:
https://i.imgur.com/Xj5d60D.jpg
fraussantin
22-08-2019, 18:40
da me arriva anche a 500MHz, per una frazione di scoreggia, ma ci arriva, il problema è con cosa monitori? forse solo il master riesce a vedere attualmente bene le frequenzeIl master me le fa vedere bassissime ma imho non sono reali non coincidono con le temperature e con la ventola che frulla.
Sia cpuz che hwmonitor mi mostrano quei valori.
Poi ci avevo pensato potrebbe anche essere che sia tutto monitorato male per esempio che senso ha ( da BIOS) CPU core 50 gradi e CPU package 60 ? Non dovrebbe essere uguale piú o meno? E se il BIOS vede 60 gradi spara a cannone le ventole .
antonioalex
22-08-2019, 18:41
Ah ok, per la mobo che prenderò ancora ci stanno, forse sono personalizzati dal produttore, sul sito amd gli han cambiato effettivamente nome con "AMD Chipset Drivers", almeno dal menù: https://www.amd.com/en/support
gli all in 1 erano fatti per i chipset nforce, perciò al max socket am2, tra l'altro non li trovi manco + sul sito della amd, ma su quello nvidia :D
Il master me le fa vedere bassissime ma imho non sono reali non coincidono con le temperature e con la ventola che frulla.
Sia cpuz che hwmonitor mi mostrano quei valori.
Poi ci avevo pensato potrebbe anche essere che sia tutto monitorato male per esempio che senso ha ( da BIOS) CPU core 50 gradi e CPU package 60 ? Non dovrebbe essere uguale piú o meno? E se il BIOS vede 60 gradi spara a cannone le ventole .
attualmente è un non sense in piena regola, da me, se seguo le letture del bios, in idle sto a 38/41°C ed in full 66/67°C
gli all in 1 erano fatti per i chipset nforce, perciò al max socket am2, tra l'altro non li trovi manco + sul sito della amd, ma su quello nvidia :D
Ah boh, non ho cannato nomenclatura, il produttore della mia futura mobo (ma anche altri brand) lo chiama "all 1 one", che ti devo dire. :D
https://www.asrock.com/MB/AMD/B450M%20Pro4-F/index.asp#Download
maddens23
22-08-2019, 18:54
Ok espongo il mio bel problema, non ho letto post indietro quindi se qualcuno sa darmi una risposta per fixare il problema ve ne sarei grati...
Ho acquistato un Ryzen5 3600 e avendo una Aorus B450 Pro ho deciso di sostituirlo al mio Ryzen5 2600. Ovviamente come ben sapevo toccava aggiornare il Bios per la nuova gen.
Vi elenco quel che ho fatto passo passo, magari mi son perso un pezzo:
Sono andato sul sito Aorus http://it.gigabyte.com/products/page/mb/b450_aorus_prorev_10#support-dl e ho inziato a scaricare le robe giuste per fare l'aggiornamento.
Prima cosa il Chipset - AMD Chipset Driver
(Note) Win10 ver.1903 supported.
(Note) For 3rd AMD Ryzen CPU support.
Poi ho iniziato a seguire delle guide.
La mia versione del Bios era la F2, quindi prima di arrivare all'ultima versione dovevo prima installare la versione F30 (almeno o successiva, ho installato la F32)
L'ultima versione del Bios è la F42a ma per installarla dice che: Before update BIOS to F40, you have to install EC FW Update Tool (B19.0517.1 or later version) to avoid 4DIMM DDR compatibility on 3rd Gen AMD Ryzen™
Quindi installo anche EC FW Update Tool e successivamente installo direttamente la F42a, potevo installare prima la F40 e questo è il mio dubbio.
Ora la situazione è che in questo modo non parte, praticamente schermo nero con il LED ROSSO sulla scheda madre che indica la CPU (ovviamente nn la legge) e devo riavviare tutto spegnendo tutto dalla PSU....
Ora ho rimesso il 2600 però non so bene come procedere, soprattutto se voglio cancellare i BIOS installati e clearare bene forse dovrei riportarlo almeno alla versione F2 quindi reinstallando il chipset driver...
Fatto sta che ho finito la pasta termica :D quindi per ora aspetto domani, magari però c'è qualche utente che ha i miei stessi componenti e lo ha fatto per bene e mi sa spiegare i passaggi precisi.
Fatemi sapere.
CUT
Poi ci avevo pensato potrebbe anche essere che sia tutto monitorato male per esempio che senso ha ( da BIOS) CPU core 50 gradi e CPU package 60 ? Non dovrebbe essere uguale piú o meno? E se il BIOS vede 60 gradi spara a cannone le ventole .
Uguale no, al limite dovrebbe essere il contrario...
.
Ora ho rimesso il 2600 però non so bene come procedere,CUT
Quindi con il 2600 funziona? Mentre con il 3600 no. Io contatterei Gigabyte elencando i passaggi fatti.
antonioalex
22-08-2019, 19:04
Ah boh, non ho cannato nomenclatura, il produttore della mia futura mobo (ma anche altri brand) lo chiama "all 1 one", che ti devo dire. :D
https://www.asrock.com/MB/AMD/B450M%20Pro4-F/index.asp#Download
ah è vero, asrock continua a chiamarli così, cmq lasciali perdere, i driver chipset prendili sempre dal sito amd
ordinato cryonaut domani arriva e riprovo
in bocca al lupo, è dura come la pietra :D
in bocca al lupo, è dura come la pietra :D
Non mi pare:
https://www.youtube.com/watch?v=TRytGgmdeQM
Avrai preso una siringa anomala. :fagiano:
aquistar
22-08-2019, 19:17
Cosa ne pensate a riguardo?
https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-7-3800x-show-different-boost-clocks-with-different-motherboards.html
maddens23
22-08-2019, 19:18
Uguale no, al limite dovrebbe essere il contrario...
Quindi con il 2600 funziona? Mentre con il 3600 no. Io contatterei Gigabyte elencando i passaggi fatti.
Sisi ora funziona tutto come prima... è quando monto il 3600 che a quanto pare l'installazione del Bios nn worka a dovere...Ma sinceramente nn saprei quale passaggio è stato errato e soprattutto, dato che nn ricordo, ora per fare delle altre prove e magari downgradare ad un Bios precedente (vorrei provare con la versione F40) ci sono dei metodi particolari o basta installare quella versione senza fare una pulizia generale?...boh.
antonioalex
22-08-2019, 19:23
Non mi pare:
https://www.youtube.com/watch?v=TRytGgmdeQM
Avrai preso una siringa anomala. :fagiano:
potrebbe anche essere, di certo ti posso solo dire che ho buttato nel cesso 9€, se sapevo che era così densa avrei fatto la X come da istruzioni e chisenè di spalmarla con la spatola, fino alla fine ho usato la mx-4 2019 che al confronto è liquida e per la stessa cifra mi da il tubetto da 5gr e non 1 solo gr
ah è vero, asrock continua a chiamarli così, cmq lasciali perdere, i driver chipset prendili sempre dal sito amd
Si, già preso il pacchetto del chipset dal sito AMD. Settimana prossima ordino mobo, 2600x, ram, ed SSD, il resto è già a posto. :)
Nota:
Il supporto tecnico Asrock mi ha risposto alla mia domanda di upgradare il bios o meno, hanno detto esplicitamente di non farlo e tenere quello base 1.20 se uso ryzen 2000, potrebbe dare problemi di stabilità siccome hanno messo nelle revisioni successive codice per Matisse.
Seguo alla lettera ciò che mi hanno consigliato di fare, dopo tutte le grane che leggo sopra, di certo non commetterò questo errore. :D
antonioalex
22-08-2019, 19:30
Si, già preso il pacchetto del chipset dal sito AMD. Settimana prossima ordino mobo, 2600x, ram, ed SSD, il resto è già a posto. :)
Nota: Asrock mi ha detto di non upgradare assolutamente il bios, di tenere quello base perchè altrimenti potrebeb dare problemi con Zen + siccome hanno messo roba per Matisse. Seguo alla lettere ciò che mi hanno consigliato di fare, se non lo sanno loro chi vuoi che lo sappia, e dopo tutte le grane che leggo sopra, di certo non commetterò questo errore. :D
se la prendi adesso la main, molto probabilmente ti becchi già una aggiornata per i ryzen 3000, mal che vada fai il downgrade se hai problemi, anche se i problemi son nati solo con la serie 3000
se la prendi adesso la main, molto probabilmente ti becchi già una aggiornata per i ryzen 3000, mal che vada fai il downgrade de hai problemi, anche se i problemi son nati solo con la serie 3000
Secondo quello che han detto loro pare che il bios di questa mobo uscita nel 2019 (sorella della Pro4) sia base anche in tutte le revisioni successive proprio per questo problema, mi hanno fatto intendere che se voglio upgradare devo farlo io assumendomi tutta la responsabilità, sul sito c'è un bel disclaimer rosso grosso metà dello schermo, altrimenti non avrebbe senso la risposta che mi han dato, e ancora meno se uno volesse usarla per Ryzen 1000 o 2000 e non per forza per Ryzen 3000. Almeno spero sia così.
Sempre nel loro sito leggo che upgradando il bios il supporto ad alcune CPU va a farsi benedire per problemi di spazio nel bioss, sarebbe da idioti mettere il bios per Matisse se voglio usarla per cpu più datate:
1. Update AMD AGESA Combo-AM4 1.0.0.3 ABB
2. Improve Destiny2 gaming experience with Matisse CPU.
*ASRock do NOT recommend updating this BIOS if Pinnacle, Raven, Summit or Bristol Ridge CPU is being used on your system.
*Before updating this BIOS, please also read the description in previous BIOS version.
Quindi non potranno mai uscire mobo già predisposte a Ryzen 3000.
Secondo quello che han detto loro CUT
Il senso di quello che dice Asrock è:
hai una CPU serie 2000, NON aggiornare ai bios usciti per la 3000, al limite aggiorna la scheda all'ultimo uscito per la serie 2000.
Magari più avanti quando avranno sistemato le cose e sarà tutto più stabile potrai eventualmente aggiornare (ma anche no...).
bati1971
22-08-2019, 19:41
non esistono + da una vita sti driver :D
Sul sito Asrock ci sono ancora e li sto installando sul NVMe
Il senso di quello che dice Asrock è:
hai una CPU serie 2000, NON aggiornare ai bios usciti per la 3000, al limite aggiorna la scheda all'ultimo uscito per la serie 2000.
Magari più avanti quando avranno sistemato le cose e sarà tutto più stabile potrai eventualmente aggiornare (ma anche no...).
Esatto, quindi deduco che sia improbabile che acquistando questa mobo abbia già il bios aggiornato a Ryzen 3000, come hai detto, almeno per ora (ma essendoci problemi di spazio presumo anche in futuro).
Mi hanno comunque detto di lasciare proprio il bios base (1.20) nella email che mi han mandato oggi, per avere la massima stabilità e compatibilità con Ryzen 2000, evidentemente essendo la sorella della Pro4 del 2018 ma uscita quest'anno hanno già aggiornato eventuali fix nel bios base.
https://www.asrock.com/MB/AMD/B450M%20Pro4-F/index.asp#BIOS
antonioalex
22-08-2019, 19:47
Sul sito Asrock ci sono ancora e li sto installando sul NVMe
si me ne ero scordato, c'erano anche i 4in1 :D
Per i driver del chipset prima di installare i nuovi conviene disinstallare i vecchi?quale è la procedura piu' corretta?
Cosa ne pensate a riguardo?
https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-7-3800x-show-different-boost-clocks-with-different-motherboards.html
Che il bios conta più dei vrm, che andrebbero riportate anche le prestazioni raggiunte nel test e che differenze prestazionali del 2-3% tra diverse Mb non sono cosi insolite.
Aggiungo che una economica Asrock b350 fa' girare degnamente un 3900x e che oggi su quasi tutte le Gigabyte hanno aggiunto il supporto al 3950x.
Ah ho capito, il problema è che mi si pianta a non riesco a fare nessuna operazione.
Visto che ho un NVMe nuovo da installare sarà meglio che faccio un installazione pulita e poi per gli altri ssd e hdd vedo, giusto?
Altrimenti se lascio mio figlio senza fortnite per troppo tempo.... Sono finito
Fai un clear CMOS, quando si cambia CPU è importante.
Ok espongo il mio bel problema, non ho letto post indietro quindi se qualcuno sa darmi una risposta per fixare il problema ve ne sarei grati...
Ho acquistato un Ryzen5 3600 e avendo una Aorus B450 Pro ho deciso di sostituirlo al mio Ryzen5 2600. Ovviamente come ben sapevo toccava aggiornare il Bios per la nuova gen.
Vi elenco quel che ho fatto passo passo, magari mi son perso un pezzo:
Sono andato sul sito Aorus http://it.gigabyte.com/products/page/mb/b450_aorus_prorev_10#support-dl e ho inziato a scaricare le robe giuste per fare l'aggiornamento.
Prima cosa il Chipset - AMD Chipset Driver
(Note) Win10 ver.1903 supported.
(Note) For 3rd AMD Ryzen CPU support.
Poi ho iniziato a seguire delle guide.
La mia versione del Bios era la F2, quindi prima di arrivare all'ultima versione dovevo prima installare la versione F30 (almeno o successiva, ho installato la F32)
L'ultima versione del Bios è la F42a ma per installarla dice che: Before update BIOS to F40, you have to install EC FW Update Tool (B19.0517.1 or later version) to avoid 4DIMM DDR compatibility on 3rd Gen AMD Ryzen™
Quindi installo anche EC FW Update Tool e successivamente installo direttamente la F42a, potevo installare prima la F40 e questo è il mio dubbio.
Ora la situazione è che in questo modo non parte, praticamente schermo nero con il LED ROSSO sulla scheda madre che indica la CPU (ovviamente nn la legge) e devo riavviare tutto spegnendo tutto dalla PSU....
Ora ho rimesso il 2600 però non so bene come procedere, soprattutto se voglio cancellare i BIOS installati e clearare bene forse dovrei riportarlo almeno alla versione F2 quindi reinstallando il chipset driver...
Fatto sta che ho finito la pasta termica :D quindi per ora aspetto domani, magari però c'è qualche utente che ha i miei stessi componenti e lo ha fatto per bene e mi sa spiegare i passaggi precisi.
Fatemi sapere.
Devi semplicemente reinstallare un'altra volta l'EC FW e poi il BIOS F42a, e dovrebbe andare, perché? perché questa mobo forse ha un piccolo bug con il dual bios, a me è successo che dopo aver aggiornato, la mobo ha switchato al 2° Bios da sola, che quindi ho dovuto aggiornare, dopo l'aggiornamento, ha switchato di nuovo al 1° bios, ma allora erano già entrambi aggiornato all'F42a.
Per i driver del chipset prima di installare i nuovi conviene disinstallare i vecchi?quale è la procedura piu' corretta?
Se hai usato il pacchetto dal sito AMD credo basti riavviarlo e scegliere l'opzione di disinstallazione se esiste, altrimenti se non c'è proverei a sovrascivere, di solito il programma dovrebbe cancellare in automatico i vecchi e rimpiazzarli con i nuovi.
Personalmente quando posso estraggo solo i drivers INF dai pacchetti zippati, installo manualmente solo le periferiche di sistema che hanno il punto esclamativo giallo (ovvero quelle in cui l'os non trova i drivers), così so bene cosa vado a cambiare. Il resto è un upgrade della nomenclatura in quanto se non vi è richiesto alcun driver va bene anche il nome che assegna windows, a volte i pacchetti installano roba extra che può creare qualche conflitto, con AMD spero non sia il caso ma in passato mi è capitato con altri chipsets.
Se hai usato il pacchetto dal sito AMD credo basti riavviarlo e scegliere l'opzione di disinstallazione se esiste, altrimenti se non c'è proverei a sovrascivere, di solito il programma dovrebbe cancellare in automatico i vecchi e rimpiazzarli con i nuovi.
Personalmente quando posso estraggo solo i drivers dai pacchetti zippati, installo manualmente solo le periferiche di sistema che hanno il punto esclamativo giallo (ovvero quelle in cui l'os non trova i drivers), così so bene cosa vado a cambiare.
Ok ti ringrazio.
Lunar Wolf
22-08-2019, 20:47
3600 stock - x470 aorus gaming wifi 7 tutto stock agesa 1.0.0.3.ABB + ultimi driver.
situazione idle è questa.
usate solo ryzen master o in caso state tranquilli e godetevi ste cpu..lasciate stare i vari tool finche non aggiornano gli algoritmi.
l'idea che mi son fatto è che i vari tool e come se sommassero le varie tensioni frequenze ecc, non riescono a rilevare, forse colpa di windows, la gensione dei core separati nei vari CCD.
volete essere sicuri delle vostre temp e sensori? prendete un lettore con un diodo esterno e mettetelo tra cpu (laterale) e dissipatore e un tester per leggere sulla scheda madre (se ha punti lettura) le tensioni applicate in tempo reale. ora cerco i punti lettura se ci sono sulla mia e vediamo quanto spara in idle realmente.
screenshot (https://imgur.com/31O99Yv)
fraussantin
22-08-2019, 20:53
Mi spiegate che problemi avete se non vedete scendere la cpu in idle?
Usate Ryzen master o usate altro?
Avete dei consumi (in watt) eccessivi in idle?
Li avete misurati alla spina o lo pensate voi?
Non capisco questa fissazione, non stiamo parlando di cpu di 20 anni fa, boh davvero non la capisco questa cosa, se mi spiegate magari con allegando degli screenshot per farmi capire meglio che sono un po duro.
come ho detto prima se uno ha un aio o un dissipatore imponete e silenzioso non è un problema , ma il dissipatore stock è un frullatore . mentre gioco non è un problema , sto in cuffia e non lo sento .
ma nelle sessioni di photoshop o altro rompe . cmq risolto con risparmio energetico
vabbe posto le schermate
https://i.postimg.cc/m2xW3rCc/screenshot-25.png risp
https://i.postimg.cc/TPNZK2T3/screenshot-26.png bilancia
https://i.postimg.cc/tCdwhN9f/screenshot-27.png prestazioni
ma il pezzo forte è questo .. https://i.postimg.cc/mZC5sy1D/screenshot-28.png ma va anche detto che è settato per sparare la ventola quando arriva a 70 gradi difatti non li supera mai .. cmq ridicolo in ogni caso
Mi spiegate che problemi avete se non vedete scendere la cpu in idle?
Usate Ryzen master o usate altro?
Avete dei consumi (in watt) eccessivi in idle?
Li avete misurati alla spina o lo pensate voi?
Non capisco questa fissazione, non stiamo parlando di cpu di 20 anni fa, boh davvero non la capisco questa cosa, se mi spiegate magari con allegando degli screenshot per farmi capire meglio che sono un po duro.
Più che i consumi, per le temp, perché la cpu deve stare sparata a massima frequenza quando non fa nulla? quando scendendo la sta più fresca? e consuma qualcosa in meno?
Lunar Wolf
22-08-2019, 21:04
come ho detto prima se uno ha un aio o un dissipatore imponete e silenzioso non è un problema , ma il dissipatore stock è un frullatore . mentre gioco non è un problema , sto in cuffia e non lo sento .
ma nelle sessioni di photoshop o altro rompe . cmq risolto con risparmio energetico
crea un profilo ventola che non parta ogni secondo inutilmente.
Più che i consumi, per le temp, perché la cpu deve stare sparata a massima frequenza quando non fa nulla? quando scendendo la sta più fresca? e consuma qualcosa in meno?
cpu consuma niente, anche se le frequenze sono ad X non ce carico, no carico=no consumi=a temp basse
Lunar Wolf
22-08-2019, 21:07
come immaginavo per misurare le tensioni tramite tester devo andare dietro la mainboard ma vi linko il video trovato sul tubo e foto del riassunto.
spiega benissimo (lui sotto test oc) di quanto i software segnano male le tensioni reali che invece vengono applicate.
link video (https://www.youtube.com/watch?v=BLqqc9N8hOw)
differenze (https://imgur.com/qvws8LM)
maddens23
22-08-2019, 21:11
Fai un clear CMOS, quando si cambia CPU è importante.
Devi semplicemente reinstallare un'altra volta l'EC FW e poi il BIOS F42a, e dovrebbe andare, perché? perché questa mobo forse ha un piccolo bug con il dual bios, a me è successo che dopo aver aggiornato, la mobo ha switchato al 2° Bios da sola, che quindi ho dovuto aggiornare, dopo l'aggiornamento, ha switchato di nuovo al 1° bios, ma allora erano già entrambi aggiornato all'F42a.
Si me ne sono accorto ora, praticamente pur avendola aggiornata al F42a con CPU-z mi dice che il Bios ora è l'F32 :D boh mo domani ci metto l'F40 e vedo se worka con quello, mi devo ricordare di controllare bene se risulta poi effettivamente l'aggiornamento perchè a quanto pare ha qualche bug...
SpongeJohn
22-08-2019, 21:15
Mi spiegate perchè pretendete da software che controllano voltaggi e frequenze ad intervalli di un secondo, delle letture precise su di un componente hardware che cambia stato tra idle\max turbo\e step intermedi anche svariate volte al secondo? :rolleyes:
Poi per l'ultima volta: la frequenza minima che rilevano i vari cpu-z\hwmonitor è la frequenza minima prima che il core entri in sleep.
Cosa che con queste cpu: accade anche varie volte al secondo. Ma questi software (come ammesso più volte sia da chi li ha scritti, sia da amd stessa) non leggono correttamente la fase "sleep" dei core , di fatto mostrano ancora gli ultimi dati di frequenza\volt rilevati PRIMA che il suddetto core vada a nanna.
Ryzen master è scritto in maniera da "stimare" frequenze e voltaggi tenendo conto anche dello stato di sleep della cpu. Non è ancora perfetto, sempre meglio di usare software scritti avendo in mente il funzionamente di cpu diverse.
Zen funziona così da sempre, l'ultima generazione (cercate tra le slide della presentazione) cambia stato energetico dei core più velocemente di quanto facessero le precedenti. Mandando in palla sia il controllo delle ventole dei vari bios che i software che monitorano la cpu.
Software e bios sono scritti quasi tutti per seguire il comportamento "energetico" delle cpu Intel (o delle vecchie amd). Queste cpu invece funzionano diversamente.
Inutile scervellarsi e star li a fissare hwmonitor, preoccupatevi SOLO se i valori di vcore e temperatura sono alti quando la cpu è attualmente in uso, a meno che le temperature siano altamente irregolari in idle.
Per le ventole che partono in idle: impostate da bios un intervallo di campionamento maggiore o una curva meno aggressiva che non tocchi i picchi di temperatura in idle.
Per vedere le frequenze andare giu anche con il profilo ryzen balanced: impostate il valore minimo di utilizzo più in basso. Ricordo inoltre che il profilo ryzen balanced non influisce solo sulle frequenze minime, ma anche sullo scheduler.
SPARTANO93
22-08-2019, 21:20
Si me ne sono accorto ora, praticamente pur avendola aggiornata al F42a con CPU-z mi dice che il Bios ora è l'F32 :D boh mo domani ci metto l'F40 e vedo se worka con quello, mi devo ricordare di controllare bene se risulta poi effettivamente l'aggiornamento perchè a quanto pare ha qualche bug...È successo anche a me che eseguendo l'EC FW venga switchato il Bios, infatti dopo averlo eseguito la prima volta mi sono trovato con bios F5, quindi per primo ho portato ad F41 il bios secondario poi sono tornato al principale ed ho aggiornato pure quello, ma anche ora se eseguo l'EC FW mi rimette il Bios secondario 😅 bel bug.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
fraussantin
22-08-2019, 21:31
fatte 2 prove:
https://i.postimg.cc/d36XKJNF/screenshot-29.png
https://i.postimg.cc/cCx9hVxb/screenshot-30.png
https://i.postimg.cc/1tPJRLq3/screenshot-31.png
https://i.postimg.cc/jdCvj6LP/screenshot-32.png
pc in idle ..
o che la metto al minimo o che la sparo al massimo la cpu sta sempre sui 50 gradi con le oscillazioni del caso , questo imho dimostra che ryzen master non misura bene le temp e son tutti problemi di letture a causare gli sbalsi
allora la tengo a questo modo almeno non da fastidio
https://i.postimg.cc/xCxMr7G7/screenshot-33.png
Lunar Wolf
22-08-2019, 21:36
fatte 2 prove:
https://i.postimg.cc/d36XKJNF/screenshot-29.png
https://i.postimg.cc/cCx9hVxb/screenshot-30.png
https://i.postimg.cc/1tPJRLq3/screenshot-31.png
https://i.postimg.cc/jdCvj6LP/screenshot-32.png
pc in idle ..
o che la metto al minimo o che la sparo al massimo la cpu sta sempre sui 50 gradi con le oscillazioni del caso , questo imho dimostra che ryzen master non misura bene le temp e son tutti problemi di letture a causare gli sbalsi
allora la tengo a questo modo almeno non da fastidio
https://i.postimg.cc/xCxMr7G7/screenshot-33.png
domanda...conosco quel software ed ho bestemmiato in tutte le lingue col 6700k....hai toccato per caso i menu di oc e risparmi cpu ecc da quel software?
se si, prepara la pendrive, riavvia, reset bios e riformatta altrimenti non ne esci piu.
qualsiasi modifica di ventole, cpu ecc fatela sempre dal bios e non dai software proprietari delle software house...consiglio di un semplice coglione
Lunar Wolf
22-08-2019, 21:37
Mi spiegate perchè pretendete da software che controllano voltaggi e frequenze ad intervalli di un secondo, delle letture precise su di un componente hardware che cambia stato tra idle\max turbo\e step intermedi anche svariate volte al secondo? :rolleyes:
Poi per l'ultima volta: la frequenza minima che rilevano i vari cpu-z\hwmonitor è la frequenza minima prima che il core entri in sleep.
Cosa che con queste cpu: accade anche varie volte al secondo. Ma questi software (come ammesso più volte sia da chi li ha scritti, sia da amd stessa) non leggono correttamente la fase "sleep" dei core , di fatto mostrano ancora gli ultimi dati di frequenza\volt rilevati PRIMA che il suddetto core vada a nanna.
Ryzen master è scritto in maniera da "stimare" frequenze e voltaggi tenendo conto anche dello stato di sleep della cpu. Non è ancora perfetto, sempre meglio di usare software scritti avendo in mente il funzionamente di cpu diverse.
Zen funziona così da sempre, l'ultima generazione (cercate tra le slide della presentazione) cambia stato energetico dei core più velocemente di quanto facessero le precedenti. Mandando in palla sia il controllo delle ventole dei vari bios che i software che monitorano la cpu.
Software e bios sono scritti quasi tutti per seguire il comportamento "energetico" delle cpu Intel (o delle vecchie amd). Queste cpu invece funzionano diversamente.
Inutile scervellarsi e star li a fissare hwmonitor, preoccupatevi SOLO se i valori di vcore e temperatura sono alti quando la cpu è attualmente in uso, a meno che le temperature siano altamente irregolari in idle.
Per le ventole che partono in idle: impostate da bios un intervallo di campionamento maggiore o una curva meno aggressiva che non tocchi i picchi di temperatura in idle.
Per vedere le frequenze andare giu anche con il profilo ryzen balanced: impostate il valore minimo di utilizzo più in basso. Ricordo inoltre che il profilo ryzen balanced non influisce solo sulle frequenze minime, ma anche sullo scheduler.
:cincin: :cincin:
fraussantin
22-08-2019, 21:44
domanda...conosco quel software ed ho bestemmiato in tutte le lingue col 6700k....hai toccato per caso i menu di oc e risparmi cpu ecc da quel software?
se si, prepara la pendrive, riavvia, reset bios e riformatta altrimenti non ne esci piu.
qualsiasi modifica di ventole, cpu ecc fatela sempre dal bios e non dai software proprietari delle software house...consiglio di un semplice coglione
a quale ti riferisci , quello asus ? no ho solo toccato le ventole mai mi sognerei di fare oc da li. cmq le ho messe da bios a quel modo , solo che da bios non mi fa settare i tempi morti
antonioalex
22-08-2019, 21:54
domanda...conosco quel software ed ho bestemmiato in tutte le lingue col 6700k....hai toccato per caso i menu di oc e risparmi cpu ecc da quel software?
personalmente lo uso per regolare le ventole dalla crosshair IV formula (che bestia di mainboard) e mai avuti problemi di sorta, ovviamente l'oc lo facevo sempre da bios
P.S.
la crosshair IV formula aveva i pin per misurare le tensioni
cmq ho fatto un paio di prove con tutto aggiornato ed ho scoperto che il mio 3600 boosta sul core fortunello oltre i 4.3GHz
https://ibb.co/hH4bSRh
Si me ne sono accorto ora, praticamente pur avendola aggiornata al F42a con CPU-z mi dice che il Bios ora è l'F32 :D boh mo domani ci metto l'F40 e vedo se worka con quello, mi devo ricordare di controllare bene se risulta poi effettivamente l'aggiornamento perchè a quanto pare ha qualche bug...
Metti direttamente l'F42a, il Bios si è aggiornato, solo che semplicemente la mobo ha fatto il cambio con il 2° bios, e quindi si deve riaggiornare di nuovo per aggiornare anche quello :)
maddens23
22-08-2019, 22:32
Metti direttamente l'F42a, il Bios si è aggiornato, solo che semplicemente la mobo ha fatto il cambio con il 2° bios, e quindi si deve riaggiornare di nuovo per aggiornare anche quello :)
Quindi rifaccio di nuovo l'aggiornamento a f42a?
Cioè il passaggio è quello?
Più che i consumi, per le temp, perché la cpu deve stare sparata a massima frequenza quando non fa nulla? quando scendendo la sta più fresca? e consuma qualcosa in meno?
Su un Ryzen 1700 a 3.9 GHz, con tutte le opzioni di risparmio disabilitate, ci sono 10-15W in più rispetto alle opzioni abilitate, clock e V ridotti.
L'impatto sulle temperature, a basso carico, è irrisorio.
Quindi rifaccio di nuovo l'aggiornamento a f42a?
Cioè il passaggio è quello?
si, EC FW, e poi l'F42a
bati1971
23-08-2019, 00:06
dopo ore di riavvii sono riuscito (per ora) a far partire il pc in firma con il nuovo ryzen 5/3600 tra mille problemi
ora che ho messo il penultimo firmware alla mobo va meglio ma...
non capisco perche ho temperature piu alte rispetto al ryzen 5/1600 e non solo ho pure dei picchi di 68 gradi usandolo per scaricare ed installare, non oso immaginare qnd gioco
ma e normale?
bati1971
23-08-2019, 00:39
mentre installavo e provavo un gioco ho notato che tramite hwinfo che il Vcore e a 1,440 :eek: ed infatti le temp erano schizzate a 77gradi....
ma sono tutte cosi wst cpu o sono sfigato io?:confused:
marcosavino
23-08-2019, 00:55
Che voltaggio intendi? Cmq di base: hai l'ultimo bios? Hai messo gli ultimi drivers chipset Amd della tua scheda madre?
Ultimo bios f42a e ultimi chipset driver. Il problema rimane ma posso comunque avere un idea del voltaggio della cpu attraverso CPUz .
Forse il problema sta nel fatto che uso la versione portable di HWinfo?
bati1971
23-08-2019, 01:14
Allora non so se sono più deluso o incazzato...
Cioè ho speso 200€ per una cpu che scalda di più e va meno della precedente
Infatti la vecchia a 3,9@ è temp 61°
Ha fatto di più negli stessi benchmark della nuova che sta 4,2@ e 77°
Vi prego fatemi capire perché altrimenti la cpu prende il primo pacco verso la amazzone la settimana prossima.
Ps e per fortuna che mi era stato detto che avrei avuto un boost di prestazioni del 10/15% in piu, cavoli invece va meno:mad:
SPARTANO93
23-08-2019, 05:50
Allora non so se sono più deluso o incazzato...
Cioè ho speso 200€ per una cpu che scalda di più e va meno della precedente
Infatti la vecchia a 3,9@ è temp 61°
Ha fatto di più negli stessi benchmark della nuova che sta 4,2@ e 77°
Vi prego fatemi capire perché altrimenti la cpu prende il primo pacco verso la amazzone la settimana prossima.
Ps e per fortuna che mi era stato detto che avrei avuto un boost di prestazioni del 10/15% in piu, cavoli invece va meno:mad:È normale che il 3600 scalda di più del 1600, è anche normale che durante il gaming il voltaggio sia sopra 1,4v perché se il carico non è vicino al 100% la mobo tiene il voltaggio sparato al massimo, quello che non è per nulla normale è che il 3600 vada meno del 1600, è impossibile, il mio 3600 supera in mt il mio vecchio 1700 in oc ed in gaming vado decisamente meglio, nei giorni dove avevo bassi fps per colpa del 1700 ora con il 3600 vado a meraviglia, sono spartiti anche molti drop di fps che avevo prima con il 1700.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
fraussantin
23-08-2019, 06:33
Allora non so se sono più deluso o incazzato...
Cioè ho speso 200€ per una cpu che scalda di più e va meno della precedente
Infatti la vecchia a 3,9@ è temp 61°
Ha fatto di più negli stessi benchmark della nuova che sta 4,2@ e 77°
Vi prego fatemi capire perché altrimenti la cpu prende il primo pacco verso la amazzone la settimana prossima.
Ps e per fortuna che mi era stato detto che avrei avuto un boost di prestazioni del 10/15% in piu, cavoli invece va meno:mad:
Premesso che 15% di prestazioni non giustificano 200 euro e un cambio cmq imho anche se vendendo il 1600 qualcosa ci tiri fuori
Detto questo secondo me ci sono serie difficoltà a leggere temperature e frequenze con precisione non solo da parte di sw noti , ma anche da parte dei BIOS stessi , motivo per cui si vedono valori scazzati e ventole a manetta , e spesso gli oc manuali smattano o non tengono.
E magari sbaglierò ma forse è anche il motivo per cui tengono alti i voltaggi .
PS prima di dare via il 1600 assicurati di aver aggiornato entrambi i BIOS altrimenti se ti fa un ripristino dei fregato.
Lunar Wolf
23-08-2019, 06:40
a quale ti riferisci , quello asus ? no ho solo toccato le ventole mai mi sognerei di fare oc da li. cmq le ho messe da bios a quel modo , solo che da bios non mi fa settare i tempi morti
si software asus...come quello di gigabyte e asrock..msi mai provato ma immagino che faccia lo stesso.
Lunar Wolf
23-08-2019, 06:46
Allora non so se sono più deluso o incazzato...
Cioè ho speso 200€ per una cpu che scalda di più e va meno della precedente
Infatti la vecchia a 3,9@ è temp 61°
Ha fatto di più negli stessi benchmark della nuova che sta 4,2@ e 77°
Vi prego fatemi capire perché altrimenti la cpu prende il primo pacco verso la amazzone la settimana prossima.
Ps e per fortuna che mi era stato detto che avrei avuto un boost di prestazioni del 10/15% in piu, cavoli invece va meno:mad:
mi sa che non hai capito un kaiser e non ti sei manco letto quello che è stato detto.
iniziamo con: lascia stare le temp rilevate dal software. queste cpu consumano e scaldano meno rispetto alla vecchia serie (in tutte le recensioni puoi notare questa cosa).
non ci credi? rimetti il vecchio procio, gioca e se hai i sensori sul vrm controllali.
avrai la vecchia cpu, sparo a caso per farti capire, che lavora a 1.2v cpu 40 gradi e vrm a 60 gradi
metti la nuova cpu, software segnala 1.50v, temp 100 gradi ma vrm che stanno a 40 gradi.
ora , quale dei due consuma e scalda meno?
bati1971
23-08-2019, 07:38
Si ho ancora il vecchio 1600, Qst mattina se riesco posto i benchmark poi mi dite voi
Lunar Wolf
23-08-2019, 07:44
Si ho ancora il vecchio 1600, Qst mattina se riesco posto i benchmark poi mi dite voiNon c'è bisogno di benchmark... Unico un po' affidabile per i sensori e ryzen master ma anche se 5i segna 70 gradi i core non sono a 70 ma molto meno
La crosshair viii Hero ė meglio della gigabyte master?
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
RatInACage
23-08-2019, 07:56
Non c'è bisogno di benchmark... Unico un po' affidabile per i sensori e ryzen master ma anche se 5i segna 70 gradi i core non sono a 70 ma molto meno
Ma lui parla anche di prestazioni peggiori del 1600, i bench ci vogliono, è strana questa cosa
Predator_1982
23-08-2019, 08:11
guarda io devo ancora comprare motherboard e cpu, e questi errori (ed altre mille anomalie minori) sono la cosa che mi ferma.
Avevo letto che erano stati fixati con ultimo agesa ABB e chipset driver amd. Mi pare che asus ha rilasciato i suoi nuovi bios con tale aggiornamento. Ma leggo anche nell'altro thread di gente con ultimo bios che li ha ancora...
Sinceramente non so cosa consigliarti... mi pare che errore è presente anche sulle unita m.2 nvme (causando danni corrompendo file di sistema).
ho aggiornato subito all'ultima versione bios che, per il mio modello, è la 1.0.0.5 (Update AGESA 1.0.0.3) ma sembra che le cose non siano migliorate molto. Anche per quanto riguarda la 2080 i drivers sono gli ultimi pubblicati qualche giorno fa..
A mio parere, sul fronte stabilità devono ancora lavorarci un bel po' su..
ciao ragazzi
sto per concludere il mio lavoro sulla piattaforma ryzen , il tutto si è acceso immediatamente ed ho aggiornato all'ultimo bios , si tratta di un lavoro molto microscopico , la cosa buona è che le componenti che ho scelto parlano con rgb fusion aorus , tranne il power thermaltake ..ho installato il so in 5 minuti , tutto sembrava andare bene finchè non ho aggiornato i driver amd nvexpress del controller disco m2 mp600 ed aggiornato algi ultimi driver la piattaforma amd ..al riavvio ho ricevuto la schermata blu...in serata provo a sistemare comunque mi sembrano buone le impressioni
https://drive.google.com/open?id=1uQ2L4dqCkv6x6uP1NangEL_L7iQsdLGp
Allora non so se sono più deluso o incazzato...
Cioè ho speso 200€ per una cpu che scalda di più e va meno della precedente
Infatti la vecchia a 3,9@ è temp 61°
Ha fatto di più negli stessi benchmark della nuova che sta 4,2@ e 77°
Vi prego fatemi capire perché altrimenti la cpu prende il primo pacco verso la amazzone la settimana prossima.
Ps e per fortuna che mi era stato detto che avrei avuto un boost di prestazioni del 10/15% in piu, cavoli invece va meno:mad:
premetto che non so nulla... e che tutto quello che so me l'hanno spiegato qui.
Il passaggio da 1600 a 3600 come rapporto prestazioni prezzo non conviene farlo (per lo meno a me che lo uso al 99% per giocare) 200€ non sono tanti per una CPU di questo livello ma la % di incremento rispetto al 1600 non vale la pena. Io l'ho fatto perchè guardo in ambito futuro e volendo vendere il 1600 ho preferito non aspettare troppo.
Il discorso temperature anche a me ha subito fatto impazzire...ma il 3600 lavora così o per lo meno i suoi sensori di temperatura. Salgono e scendono come se fosse impazzito anche navigando con chrome. E sotto sforzo V e ° salgono vertiginosamente, ma è così non devi paragonarlo al 1600. E' un altra CPU il 3600 e come detto già ha dei sensori in dei punti "strategici" che evidenziano sti sbalzi a differenza di quelli del vecchio processore.
Io ho impostato come consigliatomi una curva di ventole piatta fino a 55° per "stabilizzare" le ventole che sembravano impazzite e poi sale abbastanza dritta dopo.
Come prestazioni ho notato degli incrementi di FPS soprattutto su PUBG che è molto basato sulla CPU. Roba che da 70/100 che facevo col 1600 sono passato a più di 144 col 3600 e che ho dovuto aggiungere il limite fps a 144 per non avere poi problemi col monitor. Anche con cinebench ho avuto un bell'incremento (ma che non giustifica la spesa di 200€ intendiamoci...)
Spitfire84
23-08-2019, 08:31
E intanto il 3700x si trova a 311€ e il 3800x a 365€...e ci sono molti più negozi a venderli, segno che stanno aumentando le disponibilità
Lunar Wolf
23-08-2019, 09:14
ho aggiornato subito all'ultima versione bios che, per il mio modello, è la 1.0.0.5 (Update AGESA 1.0.0.3) ma sembra che le cose non siano migliorate molto. Anche per quanto riguarda la 2080 i drivers sono gli ultimi pubblicati qualche giorno fa..
A mio parere, sul fronte stabilità devono ancora lavorarci un bel po' su..Agesa 1003Abb devi nettere
ciao ragazzi
sto per concludere il mio lavoro sulla piattaforma ryzen , il tutto si è acceso immediatamente ed ho aggiornato all'ultimo bios , si tratta di un lavoro molto microscopico , la cosa buona è che le componenti che ho scelto parlano con rgb fusion aorus , tranne il power thermaltake ..ho installato il so in 5 minuti , tutto sembrava andare bene finchè non ho aggiornato i driver amd nvexpress del controller disco m2 mp600 ed aggiornato algi ultimi driver la piattaforma amd ..al riavvio ho ricevuto la schermata blu...in serata provo a sistemare comunque mi sembrano buone le impressioni
https://drive.google.com/open?id=1uQ2L4dqCkv6x6uP1NangEL_L7iQsdLGp
Se ti ricapita, ti spiace postare una foto del bsod? Negli ultimi giorni, dopo reinstallazione windows, ne sto vedendo parecchi anche io :(
L'unico difficile da reperire è il 3900x, magari la situazione migliorerà nelle prossime 2 settimane. Ed ormai è prossimo il 3950x, anche se, visto il prezzo, potrebbe esserci una certa cautela all'acquisto per avere prima un confronto con le nuove cpu hedt entry level al lancio tra ottobre e novembre.
bati1971
23-08-2019, 09:43
Premesso che 15% di prestazioni non giustificano 200 euro e un cambio cmq imho anche se vendendo il 1600 qualcosa ci tiri fuori
Detto questo secondo me ci sono serie difficoltà a leggere temperature e frequenze con precisione non solo da parte di sw noti , ma anche da parte dei BIOS stessi , motivo per cui si vedono valori scazzati e ventole a manetta , e spesso gli oc manuali smattano o non tengono.
E magari sbaglierò ma forse è anche il motivo per cui tengono alti i voltaggi .
PS prima di dare via il 1600 assicurati di aver aggiornato entrambi i BIOS altrimenti se ti fa un ripristino dei fregato.
ho deciso di passare al 3600 perche volevo aggiornare il pc ai 1440p e una rx5700xt e quindi beneficiare anche di qll 10/15% in piu
asrock per la mia mobo ha il firware fino al 3.60 e io ora sto al 3.50 (e grazie a qst i problemi con l'audio sono speriti)
Leggiti le pagine del thread e posta screenshot prima di scrivere a caso.
ecco gli screenshot
https://ibb.co/rvnWRFT
https://ibb.co/LCtjnLg
https://ibb.co/f0GvW7V
https://ibb.co/XSg605f
Ma lui parla anche di prestazioni peggiori del 1600, i bench ci vogliono, è strana questa cosa
estatto, nel senso che delle temp potrei anche passarci sopra e fregarmene ma se ho prestazioni anche minimamente inferiori allora non mi sta bene
ninja750
23-08-2019, 09:52
Mi spiegate che problemi avete se non vedete scendere la cpu in idle?
Usate Ryzen master o usate altro?
Avete dei consumi (in watt) eccessivi in idle?
Li avete misurati alla spina o lo pensate voi?
Non capisco questa fissazione, non stiamo parlando di cpu di 20 anni fa, boh davvero non la capisco questa cosa, se mi spiegate magari con allegando degli screenshot per farmi capire meglio che sono un po duro.
dipende come usi il pc, se lo accendi ci giochi e lo spegni non cambierà nulla, se lo lasci a scaricare roba per ore oppure lo usi per produttività leggera tipo word ecc alla lunga (elettromigrazione) meglio una cpu che lavora più fresca e con meno volt e con meno mhz rispetto a una che sia sempre stata a palla, nondimeno se funziona tutto correttamente la ventola del dissipatore gira più piano
domanda...conosco quel software ed ho bestemmiato in tutte le lingue col 6700k....hai toccato per caso i menu di oc e risparmi cpu ecc da quel software?
se si, prepara la pendrive, riavvia, reset bios e riformatta altrimenti non ne esci piu.
qualsiasi modifica di ventole, cpu ecc fatela sempre dal bios e non dai software proprietari delle software house...consiglio di un semplice coglione
io ho sempre fatto tutto da quei software senza grossi problemi, specialmente le ventole nei bios non sono così intuitive da settare ma forse ancora meglio usare sw esterni che fanno solo quello di mestiere come argus monitor o simili
adesso non lo posso più usare perchè sti pezzenti di asus non hanno mai rilasciato la suite per windows10 non so se ridere o piangere.. per questo motivo sicuro non comprerò più asus per AM4
antonioalex
23-08-2019, 09:55
ecco gli screenshot
cosa dovremmo dedurre da questi screenshot? :stordita:
estatto, nel senso che delle temp potrei anche passarci sopra e fregarmene ma se ho prestazioni anche minimamente inferiori allora non mi sta bene
fai un'installazione pulita e resetta il bios, è impossibile che il 3600 vada peggio del 1600, te lo dice uno che ha fatto il tuo stesso passaggio e la prima cosa che ho notato è che il 3600 va pure di + del 1700
ninja750
23-08-2019, 09:55
L'unico difficile da reperire è il 3900x, magari la situazione migliorerà nelle prossime 2 settimane. Ed ormai è prossimo il 3950x, anche se, visto il prezzo, potrebbe esserci una certa cautela all'acquisto per avere prima un confronto con le nuove cpu hedt entry level al lancio tra ottobre e novembre.
speriamo che uscendo il 3950x ci sia un nuovo stock di 3900x e che magari vadano un pelo meglio di quelli di prima infornata
fraussantin
23-08-2019, 10:00
ho deciso di passare al 3600 perche volevo aggiornare il pc ai 1440p e una rx5700xt e quindi beneficiare anche di qll 10/15% in piu
asrock per la mia mobo ha il firware fino al 3.60 e io ora sto al 3.50 (e grazie a qst i problemi con l'audio sono speriti)
ecco gli screenshot
https://ibb.co/rvnWRFT
https://ibb.co/LCtjnLg
https://ibb.co/f0GvW7V
https://ibb.co/XSg605f
estatto, nel senso che delle temp potrei anche passarci sopra e fregarmene ma se ho prestazioni anche minimamente inferiori allora non mi sta beneI bench li hai fatti con gli stessi driver e gli stessi update di Windows? O sono screenshot storici?
Perchè 2 fps vanno e vengono nei bench dei giochi
Edit certo che cambia SSD con hdd
bati1971
23-08-2019, 10:01
cosa dovremmo dedurre da questi screenshot? :stordita:
che come si vede in tomb rider va meno del 1600
in farcry 5 qll col valore piu basso e del 3600 :muro:
fai un'installazione pulita e resetta il bios, è impossibile che il 3600 vada peggio del 1600, te lo dice uno che ha fatto il tuo stesso passaggio e la prima cosa che ho notato è che il 3600 va pure di + del 1700
fatto installazione di winzoz pulita su NVMe e adesso provo ad installare l'ultimo bios.
ps non e che il fatto di aver lanciato il benchmark da un hdd e non da ssd abbia inficiato sulla resa?
bati1971
23-08-2019, 10:04
I bench li hai fatti con gli stessi driver e gli stessi update di Windows? O sono screenshot storici?
Perchè 2 fps vanno e vengono nei bench dei giochi
Edit certo che cambia SSD con hdd
no il 1600 aveva i driver beta 19.8.1
il 3600 driver 19.5.2
parlo di driver radeon
dav1deser
23-08-2019, 10:09
no il 1600 aveva i driver beta 19.8.1
il 3600 driver 19.5.2
parlo di driver radeon
Se sei GPU limited, non avrai miglioramenti con una CPU più potente...
antonioalex
23-08-2019, 10:10
dipende come usi il pc, se lo accendi ci giochi e lo spegni non cambierà nulla...
il problema è che molto probabilmente voltaggi e temp che ci mostra bios e programmi di monitoraggio sono dei falsi risultati, credo che sia + realistico quando in sleep sta a 0.200V che a 1.4V
adesso non lo posso più usare perchè sti pezzenti di asus non hanno mai rilasciato la suite per windows10 non so se ridere o piangere.. per questo motivo sicuro non comprerò più asus per AM4
hai provato ad usare lo stesso quello di win 8.1? dovrebbe funzionare tranquillamente, cmq è da tener conto che quel chipset è uscito nel 2013, credo che nessun produttore continui a supportare piattaforme così volatili come quelle intel per molti anni
fatto installazione di winzoz pulita su NVMe e adesso provo ad installare l'ultimo bios.
guarda che in tomb raider risulta in entrambi i screen il 3600 e su fra cry non si capisce cosa hai utilizzato prima o dopo, cmq quoto fraussantin, 2 fps son nella norma, sopratutto se usi driver differenti, tra l'altro se già con il 1600 non eri cpu limited, non noterai mai grossi benifici, sopratutto se usi come test giochi gpu concentrici, come quelli che hai usato tu
ps non e che il fatto di aver lanciato il benchmark da un hdd e non da ssd abbia inficiato sulla resa?
si potrebbe inficiare proprio su quel 1 o 2 fps di differenza
P.S.
ho appena visto che hai una 580, la 580 non impensierisce il 1600, perciò è normale che non noti grosse differenze, sopratutto se tieni il 1600 a 3.9GHz, comincia a mettere una 1080ti/2080/2080s/2080ti ed a 1080p vedrai delle grosse diferenze
antonioalex
23-08-2019, 10:20
doppio
bonzoxxx
23-08-2019, 10:25
Monti una rx580, sei GPU limited.
cinebench l'hai provato?
bati1971
23-08-2019, 10:34
il problema è che molto probabilmente voltaggi e temp che ci mostra bios e programmi di monitoraggio sono dei falsi risultati, credo che sia + realistico quando in sleep sta a 0.200V che a 1.4V
hai provato ad usare lo stesso quello di win 8.1? dovrebbe funzionare tranquillamente, cmq è da tener conto che quel chipset è uscito nel 2013, credo che nessun produttore continui a supportare piattaforme così volatili come quelle intel per molti anni
guarda che in tomb raider risulta in entrambi i screen il 3600 e su fra cry non si capisce cosa hai utilizzato prima o dopo, cmq quoto fraussantin, 2 fps son nella norma, sopratutto se usi driver differenti, tra l'altro se già con il 1600 non eri cpu limited, non noterai mai grossi benifici, sopratutto se usi come test giochi gpu concentrici, come quelli che hai usato tu
si potrebbe inficiare proprio su quel 1 o 2 fps di differenza
P.S.
ho appena visto che hai una 580, la 580 non impensierisce il 1600, perciò è normale che non noti grosse differenze, sopratutto se tieni il 1600 a 3.9GHz, comincia a mettere una 1080ti/2080/2080s/2080ti ed a 1080p vedrai delle grosse diferenze
ecco lo screen del 1600, c'e una bella differenza, ok essere gpu limited ma andare meno mi sa strano....
cmq ho rifatto col bios ultima versione e non e cambiato nulla:muro:
PS, quindi solo quando avro la rx5700xt potro vedere differenze?
Ps2 avevo fatto dei test con heaven , ma l'ssd che avevo usato non va piu da quando ho messo il 3600 (cose da matti, mi sono quasi rotto)
antonioalex
23-08-2019, 10:36
ecco lo screen del 1600, c'e una bella differenza, ok essere gpu limited ma andare meno mi sa strano....
cmq ho rifatto col bios ultima versione e non e cambiato nulla:muro:
non c'è il link :D , cmq fai una prova con cinebench per cominciare a togliere il dubbio che ci siano grossi problemi
bonzoxxx
23-08-2019, 10:37
mi sa che non hai messo il link della 1600.
Cmq controlla che è pressochè impossibile che vada meno, mi sono letto le rece e dalla prima gen alla terza in gaming cambia parecchio.
test MT li hai fatti?
bati1971
23-08-2019, 10:39
non c'è il link :D , cmq fai una prova con cinebench per cominciare a togliere il dubbio che ci siano grossi problemi
https://ibb.co/LzKpQGx
bati1971
23-08-2019, 10:42
cinebench 15
https://ibb.co/PDSqfpg
come?
bonzoxxx
23-08-2019, 10:43
cinebench 15
https://ibb.co/PDSqfpg
come?
in che senso come?
bonzoxxx
23-08-2019, 10:46
secondo me la CPU abbassa il clock, il punteggio in cinebench mi sembra basso.
EDIT: no dai più o meno ci siamo, un pelo basso ma ci siamo.
bati1971
23-08-2019, 10:47
in che senso come?
se e basso o va bene, come faccio a sapere se e in linea con gli altri
qui link con cinebench 20
https://ibb.co/bBGPm9c
antonioalex
23-08-2019, 10:47
in che senso come?
forse voleva dire "com'è?"
x bati1971
calcola che con tutto aggiornati pbo+autooc+200MHz faccio 1594 punti
https://i.ibb.co/y5ZtrnG/b.jpg
cinebench 15
https://ibb.co/PDSqfpg
come?
con il mio 1600 a stock a ram a 3133 faccio circa 1100, tu che dici? :D
bati1971
23-08-2019, 10:50
con il mio 1600 a stock a ram a 3133 faccio circa 1100, tu che dici? :D
:D ahh be allora dico che va bene, l'unica cosa che non capisco e che pur essendo gpu limited vada nettamente meno
cmq temperatura a 78:cry:
ho scaricato anche ryzen master e le temp sono un pelo piu basse ma purtroppo non mi da uno grafico dell'andamento :(
bonzoxxx
23-08-2019, 10:51
Mmm... l'unica cosa che ho visto, personalmente, è un maggior tempo per l'elaborazione dei frame che ha portato ad un abbassamento del punteggio.
Lascio la parola a chi è più esperto di me ma su 2 piedi mi sento di dirti che la cpu non lavora al suo massimo
bati1971
23-08-2019, 10:52
Mmm... l'unica cosa che ho visto, personalmente, è un maggior tempo per l'elaborazione dei frame che ha portato ad un abbassamento del punteggio.
Lascio la parola a chi è più esperto di me ma su 2 piedi mi sento di dirti che la cpu non lavora al suo massimo
se fosse cosi e colpa della mobo? perche se devo cambiare anche qll :mad:
:D ahh be allora dico che va bene, l'unica cosa che non capisco e che pur essendo gpu limited vada nettamente meno
cmq temperatura a 78:cry:
ho scaricato anche ryzen master e le temp sono un pelo piu basse ma purtroppo non mi da uno grafico dell'andamento :(
Lo puoi abilitare il grafico
L'unico difficile da reperire è il 3900x, magari la situazione migliorerà nelle prossime 2 settimane. Ed ormai è prossimo il 3950x, anche se, visto il prezzo, potrebbe esserci una certa cautela all'acquisto per avere prima un confronto con le nuove cpu hedt entry level al lancio tra ottobre e novembre.
Le cose, almeno nel mercato norvegese/scandinavo in generale, sembrano essere migliorate di molto sul lato distribuzione e approvvigionamento.
Dato che ho appena preso il 3900X e il 3950X è alle porte, forse forse faccio un reso (ho due mesi di tempo dal 13 di Agosto per poterlo cambiare con il modello più costoso pagando solo la differenza di prezzo) :D
antonioalex
23-08-2019, 10:59
:D ahh be allora dico che va bene, l'unica cosa che non capisco e che pur essendo gpu limited vada nettamente meno
cmq temperatura a 78:cry:
ho scaricato anche ryzen master e le temp sono un pelo piu basse ma purtroppo non mi da uno grafico dell'andamento :(
si può attivare
con l'r20 sei nella norma, c'è qualcosa che blocca la cpu
bonzoxxx
23-08-2019, 11:02
se fosse cosi e colpa della mobo? perche se devo cambiare anche qll :mad:
Magari del bios, non saprei dirti di preciso.
Come ti stanno consigliando in molti abilita il grafico e posta l'andamento del clock/temp della cpu.
Il wraith lo hai applicato rimettendo la pasta ex-novo giusto?
Crysis76
23-08-2019, 11:03
se fosse cosi e colpa della mobo? perche se devo cambiare anche qll :mad:
ma dai grafici che hai postato vedo il 3600 fare molti più punti sui punteggi della cpu rispetto al 1600 ,quello che fa meno è la gpu. Avevi l'oc e/o stessi driver grafici che hai installato ora?
magari hai cambiato qualche impostazione nei driver grafici ?
antonioalex
23-08-2019, 11:13
ma sopratutto, hai utilizzato lo stessi setting grafici? :D
se e basso o va bene, come faccio a sapere se e in linea con gli altri
qui link con cinebench 20
https://ibb.co/bBGPm9c
Guardando un pò di grafici, per avere un idea, direi che siamo lì:
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r20_multi_core-10
Anche se, come dicono gli altri utenti, c'è un qualcosina da sistemare/ottimizzare/settare.....un pò come dire che vola, però vola un pò storto:D
bati1971
23-08-2019, 11:24
ma dai grafici che hai postato vedo il 3600 fare molti più punti sui punteggi della cpu rispetto al 1600 ,quello che fa meno è la gpu. Avevi l'oc e/o stessi driver grafici che hai installato ora?
magari hai cambiato qualche impostazione nei driver grafici ?
driver vga no, col 1600 avevo i 19.8.1 col 3600 ho i 19.5.2 e la vga lavora al 100% a 1405mhz come col 1600
ma sopratutto, hai utilizzato lo stessi setting grafici? :D Si :D
Guardando un pò di grafici, per avere un idea, direi che siamo lì:
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r20_multi_core-10
Anche se, come dicono gli altri utenti, c'è un qualcosina da sistemare/ottimizzare/settare.....un pò come dire che vola, però vola un pò storto:D
e come lo setto:D
LicSqualo
23-08-2019, 11:25
Per il boost, SHAMINO (quello che si vede nei video del team Asus ROG) ha scritto così ieri sul thread della C6H:
"Ad ogni nuovo bios mi viene posta la domanda del boost, non ho testato una nuova versione di AGESA che cambia lo stato attuale del 1003 boost, nemmeno 1004. Se sono a conoscenza di cambiamenti, lo dirò specificamente.
Sono stati troppo aggressivi con la spinta in precedenza (penso si riferisca all'AGESA di AMD), quindi il comportamento attuale del boost è più in linea con la loro sicurezza nell'affidabilità a lungo termine e non ho sentito parlare di cambiamenti su questa posizione, ho sentito parlare di una versione 'più personalizzabile' in futuro."
Forse per questo motivo ASUS è più conservativa con i clock del boost rispetto a GIGA, MSI e ASROCK (mi riferisco alla "tabella" delle MB e dei relativi boost clock).
antonioalex
23-08-2019, 11:26
[COLOR="DarkOrange"]e come lo setto:D
hai attivato pbo+autooc?
Forse per questo motivo ASUS è più conservativa con i clock del boost rispetto a GIGA, MSI e ASROCK (mi riferisco alla "tabella" delle MB e dei relativi boost clock).
credo sia + un problema dello speed spectrum non disattivatile
capitan_crasy
23-08-2019, 11:34
https://i.imgur.com/D429UWp.jpg
Ryzen 5 3500
6c/6t
3.60Ghz/4.10Ghz
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-08%2Fcpu-amd-ryzen-5-3500%2F&sandbox=1)
paolo.oliva2
23-08-2019, 11:35
Se può essere d'aiuto, ho fatto prove sulla velocità delle porte USB 3.0 utilizzate in buon numero e contemporaneamente.
Partiamo dal punto che il famoso 1TB Toshiba 2,5" USB3.0 è tornato a funzioare a ~100MB/s sia in lettura che scrittura (prima era 30MB/s in scrittura).
La cosa che genera(va) problema NON E' il driver del chip-set, ma il driver della scheda video.
Ora... non installando ALLin1 (quello sul DVD della mobo) ed installando direttamente l'ultimo driver chip-set AMD, il sistema va bene... ma non è finita qui, purtroppo.
Se installo l'ultimo driver radeon, tutte le porte mi vanno a palla da schioppo, salvo poi la cpu, sotto carico intensivo e parallelizzato, resetta a random, poò essere dopo 5 minuti o dopo 4 ore. Non essendo prb di temp, avendola settata a 45W TDP e arriva a 65° circa, ho provato ad installare driver radeon più datati... (ma ne ho trovato solo 1 vecchio) e sono arrivato al punto che o le USB mi vanno a palla ma il procio è instabile, oppure procio stabile e le USB vanno a cactus.
A questo si aggiunge il fatto che la RX480 e una 270 mi danno già prb di falsi contatti per conto loro e quindi la prova specifica la posso fare con una RX220 (o 240?) che è una VGA da 40€... che può pure non andare d'accordo al 100% con gli ultimi driver e in plus in accoppiata con un Zen2.
Insomma... quello che mi viene difficile da capire, è perchè una volta caricato il driver del chpset, questo dovrebbe gestire tutto l'I/O del chipset... il driver della scheda video dovrebbe essere a monte e gestire unicamente le linee PCI (4) predefinite per gli slot PCI... come mazza può andare a interferire sul chipset?
Il problema risulta essere contorto... perchè a sto punto sembra: driver chip-set + versione X driver scheda video, con ulteriori opzioni a seconda di quale modello di scheda video e anche a seconda di quale risoluzione video. :doh: e con 30KB/s mi passa la voglia di scaricare versioni differenti di driver radeon per trovare l'ottimale.
Qualcuno qui ha problemi giocando a BF5? Ogni volta, a prescindere dalla modalità, il gioco crasha e mi riporta al desktop. Inizialmente non mi dava problemi, ma ultimamente ogni partita è praticamente ingiocabile.
Non sono ancora riuscito a capire se e da quali driver (chipset,video, etc) possa dipendere :mad:
antonioalex
23-08-2019, 11:40
Ryzen 5 3500
6c/6t
3.60Ghz/4.10Ghz
tecnicamente ci vorrebbe qualcosa di nuovo sotto le 200€ come cpu pura, molto probabilmente non l'hanno ancora proposta per far smerciare un po di vecchie cpu, ormai, tranne il 2700X, si trova tutto sotto le 200€
driver chip-set + versione X driver scheda video, con ulteriori opzioni a seconda di quale modello di scheda video e anche a seconda di quale risoluzione video
quando avevo il 1700+vega 64 LC, ricordo di aver imprecato parecchi volte quando aggiornavo i driver perchè capitava che installavo i driver chipset ed andavano a creare casini su quelli della vga e viceversa
Giux-900
23-08-2019, 11:47
Se può essere d'aiuto, ho fatto prove sulla velocità delle porte USB 3.0 utilizzate in buon numero e contemporaneamente.
Partiamo dal punto che il famoso 1TB Toshiba 2,5" USB3.0 è tornato a funzioare a ~100MB/s sia in lettura che scrittura (prima era 30MB/s in scrittura).
La cosa che genera(va) problema NON E' il driver del chip-set, ma il driver della scheda video.
Ora... non installando ALLin1 (quello sul DVD della mobo) ed installando direttamente l'ultimo driver chip-set AMD, il sistema va bene... ma non è finita qui, purtroppo.
Se installo l'ultimo driver radeon, tutte le porte mi vanno a palla da schioppo, salvo poi la cpu, sotto carico intensivo e parallelizzato, resetta a random, poò essere dopo 5 minuti o dopo 4 ore. Non essendo prb di temp, avendola settata a 45W TDP e arriva a 65° circa, ho provato ad installare driver radeon più datati... (ma ne ho trovato solo 1 vecchio) e sono arrivato al punto che o le USB mi vanno a palla ma il procio è instabile, oppure procio stabile e le USB vanno a cactus.
A questo si aggiunge il fatto che la RX480 e una 270 mi danno già prb di falsi contatti per conto loro e quindi la prova specifica la posso fare con una RX220 (o 240?) che è una VGA da 40€... che può pure non andare d'accordo al 100% con gli ultimi driver e in plus in accoppiata con un Zen2.
Insomma... quello che mi viene difficile da capire, è perchè una volta caricato il driver del chpset, questo dovrebbe gestire tutto l'I/O del chipset... il driver della scheda video dovrebbe essere a monte e gestire unicamente le linee PCI (4) predefinite per gli slot PCI... come mazza può andare a interferire sul chipset?
Il problema risulta essere contorto... perchè a sto punto sembra: driver chip-set + versione X driver scheda video, con ulteriori opzioni a seconda di quale modello di scheda video e anche a seconda di quale risoluzione video. :doh: e con 30KB/s mi passa la voglia di scaricare versioni differenti di driver radeon per trovare l'ottimale.
grazie per il report,
resetta cioè ti si riavvia il pc ? non sempre settaggi personalizzati anche se verso il basso a 45W risultano ben funzionanti... dovresti provare tutto default, ultimi driver chipset ed ultimi driver video.
Comunque già è un casino con i bios, se si sommano pure problemi driver software non se ne esce...
bati1971
23-08-2019, 11:49
https://ibb.co/YBFxMWV
https://ibb.co/TwYPMsz
qui sembra meglio, il discorso cambia in gioco vero:mad:
ci sara qlc che mi sfugge
bati1971
23-08-2019, 11:51
hai attivato pbo+autooc?
e dove lo trovo? nel bios della mobo?:confused:
fraussantin
23-08-2019, 11:53
Qualcuno qui ha problemi giocando a BF5? Ogni volta, a prescindere dalla modalità, il gioco crasha e mi riporta al desktop. Inizialmente non mi dava problemi, ma ultimamente ogni partita è praticamente ingiocabile.
Non sono ancora riuscito a capire se e da quali driver (chipset,video, etc) possa dipendere :mad:
Prova a metterlo in dx11
:D ahh be allora dico che va bene, l'unica cosa che non capisco e che pur essendo gpu limited vada nettamente meno
cmq temperatura a 78:cry:
ho scaricato anche ryzen master e le temp sono un pelo piu basse ma purtroppo non mi da uno grafico dell'andamento :(
Fai na cosa metti sul bios Vcore fisso a 1.325 e moltiplicatore a x42
Io col 3600 così con ddr 3600 faccio 1635 punti e 199 in ST
Le temp in game a me si attestano sui 65c con lo spire probabile che l’abbia seduto male mentre se bencho mi sale subito rasente i 90 a cb mt non ho provato a risolvere ancora
Su Windows metti anche profilo Ryzen bilanciato
TheDarkAngel
23-08-2019, 12:08
io con il 3600x faccio 1712 @ 4250 e ram a 3333 :stordita:
Qualcuno ha notato che prime95 (versione 29.8b5) small ffts è diventato letale su ryzen 3000? arrivo a 90°c subito :eek:
Vi saluta il mio vecchio 920 a 4.7, e il 2600k a 4.8, qua ancora parlate di elettromigrazione, come se una cpu durasse 5 anni, quindi se faccio oc ne dura 2.5 :asd:
io con il 3600x faccio 1712 @ 4250 e ram a 3333 :stordita:
Qualcuno ha notato che prime95 (versione 29.8b5) small ffts è diventato letale su ryzen 3000? arrivo a 90°c subito :eek:
Anche su un 9900k assemblato per un cliente, cpu che non superava i 73-74 neanche con compressione video AVX2, e poi arriva small ftts e tocca quota 100 in 2 secondi :asd:
Probabilmente è diventato più letale in senso generico
Anche su un 9900k assemblato per un cliente, cpu che non superava i 73-74 neanche con compressione video AVX2, e poi arriva small ftts e tocca quota 100 in 2 secondi :asd:
Probabilmente è diventato più letale in senso generico
semplicemente perchè adesso anche Ryzen 2 ha la fpu a 256 bit...quindi si comporta lato temp nello stesso modo come la controparte blu...visto che prime utilizza le avx....
le cpu prima di ryzen2 la fpu era a 128bit...
ninja750
23-08-2019, 12:48
Davvero stai parlando di elettromigrazione con utilizzo di word, browser e PC in idle?
quindi secondo te intel e amd sono dei perditempo a implementare tutte ste menate sui risparmi energetici da anni come core parking adesso speedstep prima e tutte le altre sfumature nel mezzo?
antonioalex
23-08-2019, 12:49
e dove lo trovo? nel bios della mobo?:confused:
si, da bios, dovresti trovarlo nella tab del'oc
cmq in r20 + o - son quelli i risultati, il mio fà questo
https://i.ibb.co/BCGNndJ/asd.jpg
Crysis76
23-08-2019, 12:51
[QUOTE=bati1971;46358199]driver vga no, col 1600 avevo i 19.8.1 col 3600 ho i 19.5.2 e la vga lavora al 100% a 1405mhz come col 1600
Si :D
già un cambio di driver potrebbe dare un cambio di punteggi , prova a mettere i 19.8.1 col 3600 e rifai il test.
comunque vedo che in quel test di tomb non rileva la memoria sistema . Magari il problema è il bench e non il tuo sistema
ps. vedo che anche in UH ti da fps mini bassi e vedo e quindi ribadisco che il problema potrebbero essere i driver grafici ,riprova i 19.8.1
Se può essere d'aiuto, ho fatto prove sulla velocità delle porte USB 3.0 utilizzate in buon numero e contemporaneamente.
Partiamo dal punto che il famoso 1TB Toshiba 2,5" USB3.0 è tornato a funzioare a ~100MB/s sia in lettura che scrittura (prima era 30MB/s in scrittura).
La cosa che genera(va) problema NON E' il driver del chip-set, ma il driver della scheda video.
Ora... non installando ALLin1 (quello sul DVD della mobo) ed installando direttamente l'ultimo driver chip-set AMD, il sistema va bene... ma non è finita qui, purtroppo.
Se installo l'ultimo driver radeon, tutte le porte mi vanno a palla da schioppo, salvo poi la cpu, sotto carico intensivo e parallelizzato, resetta a random, poò essere dopo 5 minuti o dopo 4 ore. Non essendo prb di temp, avendola settata a 45W TDP e arriva a 65° circa, ho provato ad installare driver radeon più datati... (ma ne ho trovato solo 1 vecchio) e sono arrivato al punto che o le USB mi vanno a palla ma il procio è instabile, oppure procio stabile e le USB vanno a cactus.
A questo si aggiunge il fatto che la RX480 e una 270 mi danno già prb di falsi contatti per conto loro e quindi la prova specifica la posso fare con una RX220 (o 240?) che è una VGA da 40€... che può pure non andare d'accordo al 100% con gli ultimi driver e in plus in accoppiata con un Zen2.
Insomma... quello che mi viene difficile da capire, è perchè una volta caricato il driver del chpset, questo dovrebbe gestire tutto l'I/O del chipset... il driver della scheda video dovrebbe essere a monte e gestire unicamente le linee PCI (4) predefinite per gli slot PCI... come mazza può andare a interferire sul chipset?
Il problema risulta essere contorto... perchè a sto punto sembra: driver chip-set + versione X driver scheda video, con ulteriori opzioni a seconda di quale modello di scheda video e anche a seconda di quale risoluzione video. :doh: e con 30KB/s mi passa la voglia di scaricare versioni differenti di driver radeon per trovare l'ottimale.
Mai sentito di una roba del genere in quasi 20 anni di lavoro nell'IT.
io con il 3600x faccio 1712 @ 4250 e ram a 3333 :stordita:
Qualcuno ha notato che prime95 (versione 29.8b5) small ffts è diventato letale su ryzen 3000? arrivo a 90°c subito :eek:
Tenendo conto che sono core e non la temperatura di tutta la CPU, se non li sa può spaventare.
Il mio consiglio è di abbassare di molto l'offset voltage e vedi come otterrai risultati pressocché identici con minore dispendio di energia e di calore.
semplicemente perchè adesso anche Ryzen 2 ha la fpu a 256 bit...quindi si comporta lato temp nello stesso modo come la controparte blu...visto che prime utilizza le avx....
le cpu prima di ryzen2 la fpu era a 128bit...
Questo certo, però qualcosa di particolare c'è, le AVX2 su Intel e FPU piena le avevo già testate con software terzi, e appunto si fermava a 74 gradi la CPU. Ok che è uno stress bench, ma da 74 a 100 c'è una bella differenza, probabilmente sfrutta qualcosa assieme alla FPU da 256 bit che crea quel calore. Essendo un 9900k destinato a lavoro, non c'erano oc di sorta.
Per i Ryzen 3000 vs 2000 invece certo, i 256 bit "aiutano" non poco con la temperatura di quel test.
antonioalex
23-08-2019, 12:59
x bati1971
l'xmp l'hai attivato? la frequenza delle ram incide molto in game usando i ryzen
x bati1971
l'xmp l'hai attivato? la frequenza delle ram incide molto in game usando i ryzen
Con le mie 3200MHz CL16 in firma (1.35V) pensi che sia possibile portarle a 3600MHz senza rendere il sistema instabile?
antonioalex
23-08-2019, 13:15
Con le mie 3200MHz CL16 in firma (1.35V) pensi che sia possibile portarle a 3600MHz senza rendere il sistema instabile?
usa il dram calculator e vedi cosa ne esce, inserisci manualmente tutti i parametri nel bios e fai dei test di stabilità
P.S.
cmq anche a me il bench di tomb raider non rileva le ram, tra l'altro ho perso 1 o 2 frame con gli ultimi driver :(, :asd: , almeno sembra che il freesync non mi dia + rogne quando avvio il gioco, mentre se vai in standby, al risveglio si vede solo metà monitor :grrr:
P.S.
come non detto, il freesync continua a funzionare male, appena faccio partire il game lo schermo rimane nero e son costretto a spegnere il monitor, peccato, con il freesync attivo la scena è decisamente + fluida
macchiaiolo
23-08-2019, 13:27
Eccomi sono dei vostri, appena ordinato un x470f 3600x e come ram delle patriot viper 4133 che spero arrivino a 3800~ cl16
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
antonioalex
23-08-2019, 13:34
Eccomi sono dei vostri, appena ordinato un x470f 3600x e come ram delle patriot viper 4133 che spero arrivino a 3800~ cl16
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
brutte esperienze con le patriot :D , ok le viper dovrebbero essere + selezionate, ma in 2 anni ho dovuto fare 5 rma (3 kit value e 2 viper), di cui 1 doa perchè non funzionava già da appena scartata :doh: , per carità mi è successo anche con un kit della g.skill, un banco delle trident rgb 3200MHz non andava, ma mai come patriot, gli ssd sono ok, non velocissimi, ma per pc budget vanno benone, cmq il fattore :ciapet: conta pure, magari ti durano a vita ;)
TheDarkAngel
23-08-2019, 13:50
Anche su un 9900k assemblato per un cliente, cpu che non superava i 73-74 neanche con compressione video AVX2, e poi arriva small ftts e tocca quota 100 in 2 secondi :asd:
Probabilmente è diventato più letale in senso generico
semplicemente perchè adesso anche Ryzen 2 ha la fpu a 256 bit...quindi si comporta lato temp nello stesso modo come la controparte blu...visto che prime utilizza le avx....
le cpu prima di ryzen2 la fpu era a 128bit...
Tenendo conto che sono core e non la temperatura di tutta la CPU, se non li sa può spaventare.
Il mio consiglio è di abbassare di molto l'offset voltage e vedi come otterrai risultati pressocché identici con minore dispendio di energia e di calore.
Sono in oc manuale a 4250, quella è la temperatura che raggiunge così :D
La mobo già vdroppa a 1.287v a quella frequenza impostando 1.35v ;)
Prova a metterlo in dx11
niente da fare, stesso problema. più tardi faccio un test sulle ram..
Free Gordon
23-08-2019, 14:13
Ragazzi.. avevo una questione tecnica da porre.
Da questi test @4ghz
https://www.techspot.com/article/1616-4ghz-ryzen-2nd-gen-vs-core-8th-gen/
si evince che Zen+ ha un IPC pressoché identico a Skylake/Kaby-lake
2600X = 8700K (entrambi esacore con smt)
Ci sono IPC test a parità di frequenza fra Zen2 e Skylake/Kaby-lake/Coffee-lake?
Ho trovato questo
https://hothardware.com/reviews/amd-ryzen-9-3900x-vs-core-i9-9900k-ipc-shootout?page=2
ma paioni risultati molto altalenanti..
Con alcuni test a vantaggio ancora di Skylake. :)
Predator_1982
23-08-2019, 14:18
Agesa 1003Abb devi nettere
Si è quello...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con le mie 3200MHz CL16 in firma (1.35V) pensi che sia possibile portarle a 3600MHz senza rendere il sistema instabile?
Con 4 banchi da 16GB già è tanto fare i 3200. Per salire ancora è tutta una questione di cpu. Certo puoi tentare uno step intermedio come i 3333, ma forse è più probabile riuscire a ridurre i timing lasciando i 3200.
Ho provato a portare il BCLK a 100,2 MHZ,prima era impostato a 100 MHZ ma HWmonitor segnava 9,8, ho notato che adesso in idle la frequenza dei core si abbassa di piu',ho provato a fare un test con cinebench ed è tutto ok,posso lasciarlo a questo valore o ci potrebbero essere problemi?
:D ahh be allora dico che va bene, l'unica cosa che non capisco e che pur essendo gpu limited vada nettamente meno
cmq temperatura a 78:cry:
ho scaricato anche ryzen master e le temp sono un pelo piu basse ma purtroppo non mi da uno grafico dell'andamento :(
Il problema è proprio nei drivers della tua vga secondo me, perché hai fatto un downgrade ai 19.5.2? :confused:
Rimetti i 19.8.1 e vedrai che andrà meglio.
io con il 3600x faccio 1712 @ 4250 e ram a 3333 :stordita:
Qualcuno ha notato che prime95 (versione 29.8b5) small ffts è diventato letale su ryzen 3000? arrivo a 90°c subito :eek:Ma il processore lo regge il test a def e con dissipatore stock? Da questo in poi si può discutere.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Con 4 banchi da 16GB già è tanto fare i 3200. Per salire ancora è tutta una questione di cpu. Certo puoi tentare uno step intermedio come i 3333, ma forse è più probabile riuscire a ridurre i timing lasciando i 3200.
Sono così di default, non le ho toccate neanche di una virgola. :D
Ma grazie per la dritta: alla fine 400MHz potrebbero non essere affatto rilevanti, nel mio caso. :)
paolo.oliva2
23-08-2019, 15:08
Mai sentito di una roba del genere in quasi 20 anni di lavoro nell'IT.
Ma... io ho spostato tutto sulla X399 e qualsiasi porta scelgo è sempre banda massima dell'hardware collegato.
Ti dirò di più... quando mi capita di leggere/scrivere e l'unità refresha la FAT (non so come si dice, praticamente rilegge i dati della fat per aggiornare la schermata), su X399 la banda di lettura/scrittura non cambia, rimane nel margine 220MB/s-160MB/s, mentre su AM4 calava a 80MB/s-50mB/s.
Le conclusioni le avevo postate tempo fa (una X470 con 20 linee PCI non può avere quasi le stesse porte I/O di una X399 con 60 linee PCI senza compromessi)... ma mi era stato detto di no.
bati1971
23-08-2019, 15:18
Il problema è proprio nei drivers della tua vga secondo me, perché hai fatto un downgrade ai 19.5.2? :confused:
Rimetti i 19.8.1 e vedrai che andrà meglio.
Adesso sono al lavoro, domani famiglia permettendo faccio qlc prova ulteriore, ma mi do tempo fino alla prossima settimana, se non mi convince il passaggio lo rendo e i 200€ li rinvesto nella 5700 xt
Crysis76
23-08-2019, 15:20
Il problema è proprio nei drivers della tua vga secondo me, perché hai fatto un downgrade ai 19.5.2? :confused:
Rimetti i 19.8.1 e vedrai che andrà meglio.
stessa cosa che ho cercato di spiegargli, ma sembra aver perso il mio post
SpongeJohn
23-08-2019, 15:20
quindi secondo te intel e amd sono dei perditempo a implementare tutte ste menate sui risparmi energetici da anni come core parking adesso speedstep prima e tutte le altre sfumature nel mezzo?
Ma non è che Zen non abbia risparmia energetici, ha tutte le funzioni di cui parli.
Solo che la gestione di questi è così veloce che non viene rilevata correttamente dai software di monitoraggio, che quando va bene hanno un polling rate di 1 secondo (molti partono da 2 secondi). Mentre i core su Zen2 cambiano da sleep a boost massimo diverse volte per secondo, inseguendo il concetto di "race-to-sleep (https://en.wikichip.org/wiki/race-to-sleep)"
Fai come ti pare, amd è da ryzen 1000 che dice sempre la solita cosa, che ai risparmi energetici ci pensa la cpu stessa, infatti nel profilo amd Ryzen balanced il livello minimo del processore è impostato al 99%, ci sarà un motivo o quelli di amd non ci capiscono niente? Ma tanto è tempo sprecato visto che tra due ore ci sarà un altro che dice che amd ha il problema delle frequenze sparate a palla, peccato.
E tu linka questo:
https://community.amd.com/servlet/JiveServlet/download/2182-124770/Community_Update5_Detailed_Brief.pdf
Da notare che alcune delle correzioni agli ultimi driver le hanno fatte non perchè c'è un reale problema di frequenze/voltaggi, ma per "calmare" le polemiche di chi non aveva mai usato un ryzen prima. Devo dire però che non hanno risolto. :D
Segnalo in particolare pagina 3:
WHAT TO EXPECT FROM YOUR PROCESSOR
Users of 3rd Gen AMD Ryzen™ Processors should expect the following behaviors from their processor after this plan is in place:
1. If a processor core is actively running a low-demand workload, you will see the chip running at approximately 99% of base clock and core voltage up to 1.2V. A properly functioning monitoring tool should always show values clustered around here, unless...
2. If a processor core is truly running no workload, the processor core will be placed into the “Core C6” (CC6) power-gated sleep state. Presently, AMD Ryzen Master is the only tool that can show this CC6 state (Figure 3 below). This state may be opportunistically engaged hundreds of times per second. Voltages in this condition might be as low as 0.200V, and clockspeeds down to
0MHz/Sleep are also possible.
a. Sidenote: It is also possible for all cores to be in CC6. If this happens, the processor can selectively shut down uncore components and enter an even deeper state called Package C6 (PC6).
3. Unless a monitoring tool is capable of probing and reporting CC6 sleep state, the tool may simply report out the last voltage and clockspeed that was observed before the processor went to sleep. This may give the illusion that the CPU is “stuck,” which can be interesting if the CPU jumped from high boost to sleep.
a. Sidenote: Probing the deeper PC6 state wakes the processor and ruins the powersavings. A processor in PC6 will not update your tool(s) until cores are awake.
4. Boost voltages up to ~1.5V should be expected if the processor is truly under some sort of load. We understand that this is quite different from what you may have experienced with other processors, but it is normal behavior for an AMD Ryzen CPU.
5. Frequency boost can and will happen on the desktop. Voltage is required to support boost. OS background tasks, and tasks that appear trivial (e.g. websites heavy with Javascript), can be more demanding than you think. Even an idle desktop may have substantial background tasks.
6. If you measure power at the wall (e.g. Kill-A-Watt device), there should be a small difference between the Windows Balanced and updated AMD Ryzen Balanced power plans. When running the new AMD Ryzen Balanced plan you should expect power usage to be around ±5W versus the Windows Balanced plan. Meanwhile, the unique changes to our plan are better suited to
exploiting the performance capabilities of 3rd Gen Ryzen™.
7. We know some enthusiasts have been using the Balanced power plan that ships with Windows10 as a temporary workaround for the frequency/voltage behaviors described in this blog. This
workaround is no longer required.
8. As temperature is a function of voltage and frequency, desktop processor temperatures should incrementally decline with the new plan. This is because the processor will spend less time reaching for an unneeded boosted voltage and frequency target. But it goes without saying: any processor will see transient temperature spikes if boost was applied to handle some sort of
workload (a browser with tons of tabs, for example).
9. And on a myth-busting note: users should not try to set a maximum processor state of 99% in a custom power plan. This disables boost by locking the processor to the base clock.
Se serve traduco.
maddens23
23-08-2019, 15:26
Ok ho risolto tutto, montato il 3600 aggiornando i vari BIOS, una vera rottura di coglioni fatemi passare il termine.
Ora ho solo un problemuccio che vabè nn è nulla di che ma appena starta il PC, quindi prima che si avvii WIN10 parte per 2 secondi scarsi la ventola della RTX2080super a manetta facendo un bel rumorino, poi finisce e torna alla normalità...vorrei fixare questa cosa, sicuramente dipesa dal nuovo BIOS che nn so che problemi possa avere...
Ho messo F41, il penultimo aggiornamento del Bios, saltando l'ultimo...
Sulle temp non saprei, ovviamente ha questi sali e scendi continui, diciamo che di base sta a 35gradi per salire magari in game sui 55 con picchi a 65 massimo che ho visto...
Ho messo su Ryzen Master il "gaming mode" attivo con Auto Overclocking, non ho sbatti ora di fare un sano OC...vediamo quanto worka questa robetta automatica (sempre stato diffidente ma ne han cmq parlato bene).
Non so quanto miglioramento ci possa essere, per ora ho testato Metro e guadagna qualche FPS qua e la ma niente di che, bisognerà testarlo su altri tipo di giochi, per esempio in RAID Mythic dentro WoW, li forse si vede un vero distacco...per il resto bisogna aspettare altra tipologia di giochi...
Devo fare qualche prova di Rendering con 3dsMax in Vray e vediamo che esce fuori...
SpongeJohn
23-08-2019, 15:31
Ok ho risolto tutto, montato il 3600 aggiornando i vari BIOS, una vera rottura di coglioni fatemi passare il termine.
Ora ho solo un problemuccio che vabè nn è nulla di che ma appena starta il PC, quindi prima che si avvii WIN10 parte per 2 secondi scarsi la ventola della RTX2080super a manetta facendo un bel rumorino, poi finisce e torna alla normalità...vorrei fixare questa cosa, sicuramente dipesa dal nuovo BIOS che nn so che problemi possa avere...
Ho messo F41, il penultimo aggiornamento del Bios, saltando l'ultimo...
Sulle temp non saprei, ovviamente ha questi sali e scendi continui, diciamo che di base sta a 35gradi per salire magari in game sui 55 con picchi a 65 massimo che ho visto...
Ho messo su Ryzen Master il "gaming mode" attivo con Auto Overclocking, non ho sbatti ora di fare un sano OC...vediamo quanto worka questa robetta automatica (sempre stato diffidente ma ne han cmq parlato bene).
Non so quanto miglioramento ci possa essere, per ora ho testato Metro e guadagna qualche FPS qua e la ma niente di che, bisognerà testarlo su altri tipo di giochi, per esempio in RAID Mythic dentro WoW, li forse si vede un vero distacco...per il resto bisogna aspettare altra tipologia di giochi...
Devo fare qualche prova di Rendering con 3dsMax in Vray e vediamo che esce fuori...
Il gaming mode è per i Threadripper, dovrebbe disabilitare parte dei core su diverso ccx. Non andrebbe usato sui ryzen desktop.
I miglioramenti in game li vedi sopratutto in multiplayer se sei gpu limited (deduco che tu sia su risoluzioni almeno 1440p e superiori o che la cpu da cui vieni non sia molto diversa a livello prestazionale).
Le temp in idle sono normali (i saltelli sono tipici di zen fin dalla prima serie, su quella attuale sono accentuati), controlla che non vada troppo su quando è realmente sotto sforzo.
Sono così di default, non le ho toccate neanche di una virgola. :D
Ma grazie per la dritta: alla fine 400MHz potrebbero non essere affatto rilevanti, nel mio caso. :)
Sul file pdf Asus di supporto ram della tua Mb, ci sono diversi modelli G.skill da 16GB 3600, che reggono 4 banchi in cl 14, 16 e 18. Controlla se ci sono le tue e fai qualche test, è l'unico modo per fugare il tuo dubbio :)
Giretto di riscaldamento,4x8Gb TridentZ Rgb
https://i.imgur.com/HbaoKNv.png
maddens23
23-08-2019, 15:44
Il gaming mode è per i Threadripper, dovrebbe disabilitare parte dei core su diverso ccx. Non andrebbe usato sui ryzen desktop.
I miglioramenti in game li vedi sopratutto in multiplayer se sei gpu limited (deduco che tu sia su risoluzioni almeno 1440p e superiori o che la cpu da cui vieni non sia molto diversa a livello prestazionale).
Le temp in idle sono normali (i saltelli sono tipici di zen fin dalla prima serie, su quella attuale sono accentuati), controlla che non vada troppo su quando è realmente sotto sforzo.
Sicuro? che senso avrebbe avere un "gaming mode"...boh vabè lo levo...
No cmq gioco a 1080, preferisco il massimo degli FPS soprattutto su titoli online e nei singleplayer amo maxare tutto compreso RTX e in molti casi (Metro) con questa risoluzione riesco a godermeli appieno evitando di soffrire sotto i 60fps.
Sotto sforzo cmq massimo che è arrivato è 65gradi... che mi sembra accettabilissimo...
bati1971
23-08-2019, 15:50
Ok ho risolto tutto, montato il 3600 aggiornando i vari BIOS, una vera rottura di coglioni fatemi passare il termine.
Ora ho solo un problemuccio che vabè nn è nulla di che ma appena starta il PC, quindi prima che si avvii WIN10 parte per 2 secondi scarsi la ventola della RTX2080super a manetta facendo un bel rumorino, poi finisce e torna alla normalità...vorrei fixare questa cosa, sicuramente dipesa dal nuovo BIOS che nn so che problemi possa avere...
Ho messo F41, il penultimo aggiornamento del Bios, saltando l'ultimo...
Sulle temp non saprei, ovviamente ha questi sali e scendi continui, diciamo che di base sta a 35gradi per salire magari in game sui 55 con picchi a 65 massimo che ho visto...
Ho messo su Ryzen Master il "gaming mode" attivo con Auto Overclocking, non ho sbatti ora di fare un sano OC...vediamo quanto worka questa robetta automatica (sempre stato diffidente ma ne han cmq parlato bene).
Non so quanto miglioramento ci possa essere, per ora ho testato Metro e guadagna qualche FPS qua e la ma niente di che, bisognerà testarlo su altri tipo di giochi, per esempio in RAID Mythic dentro WoW, li forse si vede un vero distacco...per il resto bisogna aspettare altra tipologia di giochi...
Devo fare qualche prova di Rendering con 3dsMax in Vray e vediamo che esce fuori...
A me invece con gli ultimi aggiornamenti del BIOS all'avvio di winzoz le ventole del PC partono a balla mentre qll collegate sui connettori cpu partono dopo 5/6 secondi.....
Ps ma come si fa a far partire il monitoraggio con ryzen master?
A me invece con gli ultimi aggiornamenti del BIOS all'avvio di winzoz le ventole del PC partono a balla mentre qll collegate sui connettori cpu partono dopo 5/6 secondi.....
Ps ma come si fa a far partire il monitoraggio con ryzen master?
Ho visto in firma che hai il 1600 ben pompato sulla stessa mobo che vorrei prendere (ma versione m-atx Pro4-F), mi fai venire voglia di prendere il 1600 anzichè il 2600, per risparmiare di più e comunque non perderci troppo in prestazioni e investire in un monitor migliore, che il mio è un pò vecchio cappato a 60Hz. :D
Giretto di riscaldamento,4x8Gb TridentZ Rgb
https://i.imgur.com/HbaoKNv.pngCaspiterina se picchia!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
SpongeJohn
23-08-2019, 16:14
Sicuro? che senso avrebbe avere un "gaming mode"...boh vabè lo levo...
No cmq gioco a 1080, preferisco il massimo degli FPS soprattutto su titoli online e nei singleplayer amo maxare tutto compreso RTX e in molti casi (Metro) con questa risoluzione riesco a godermeli appieno evitando di soffrire sotto i 60fps.
Sotto sforzo cmq massimo che è arrivato è 65gradi... che mi sembra accettabilissimo...
Si sicuro, 65 gradi sono accettabilissimi sopratutto in estate.
bati1971
23-08-2019, 16:19
Ho visto in firma che hai il 1600 ben pompato sulla stessa mobo che vorrei prendere (ma versione m-atx Pro4-F), mi fai venire voglia di prendere il 1600 anzichè il 2600, per risparmiare di più e comunque non perderci troppo in prestazioni e investire in un monitor migliore, che il mio è un pò vecchio cappato a 60Hz. :D
No e la versione atx
Il 1600 sts a 3,9 ma lo uso solo in game e navigatore, mai andato sopra i 65°, ma non ho mai fatto test di stress ecc
Se fossero uscite le b550 ti vendevo tutto, mobo e cpu, ma mi sa che è più facile che rendo il 3600 :doh:
antonioalex
23-08-2019, 16:20
A me invece con gli ultimi aggiornamenti del BIOS all'avvio di winzoz le ventole del PC partono a balla mentre qll collegate sui connettori cpu partono dopo 5/6 secondi.....
è normale che partano a palla le ventole per poi assestarsi, sopratutto se hai un programma di gestione delle ventole che parte di norma dopo il boot completo di windows, poi dovresti impostare una curva personalizzata per non sentirle + salire e scendere in continuazione
Ps ma come si fa a far partire il monitoraggio con ryzen master?
dalle impostazioni, adesso non ricordo bene la voce, se non me ne scordo, sta sera controllo e ti dico i passaggi
mi fai venire voglia di prendere il 1600 anzichè il 2600, per risparmiare di più
dipende a quanto lo trovi, se il prezzo è quello medio che vedo ultimamente, 15/20€ di differenza non sono un gran risparmio
Sicuro? che senso avrebbe avere un "gaming mode"...boh vabè lo levo...
spe spe, quello è il game mode di ryzen master per i ryzen e non il gaming mode dei threadripper, e no, non disabilita in auto il secondo ccx (che poi se hai un 3600, che secondo ccx deve disabilitare? :stordita: ) almenochè non decidi di farlo tu, il game mode è praticamente un semplice profilo oc pre impostato e nulla di +
Giretto di riscaldamento,4x8Gb TridentZ Rgb
vedo che già appare "bixby x570/x590" nella dicitura, ma hai messo mano ai timings? ad occhio e croce hai risultati leggermente migliori dei mie che ho tutto a default
P.S.
qualcun altro con config simile alla mia ha notato se dopo gli ultimi aggiornamenti i giochi scattichiano + di prima?
SpongeJohn
23-08-2019, 16:41
spe spe, quello è il game mode di ryzen master per i ryzen e non il gaming mode dei threadripper, e no, non disabilita in auto il secondo ccx (che poi se hai un 3600, che secondo ccx deve disabilitare? :stordita: ) almenochè non decidi di farlo tu, il game mode è praticamente un semplice profilo oc pre impostato e nulla di +
Ahhh allora mi sa che hai ragione!
ray_hunter
23-08-2019, 16:50
Appena fatto l'ordine per:
Ryzen 7 3800X
Noctua NH-D15S
MSI X570-A PRO
G.Skill 16GB DDR4-3200 CL14
Corsair TX850M
SSD Intel 760P M.2 PCI Express NVME 256GB
SSD Crucial MX500 M.2 Sata 1TB
Il tutto da installare su un ANTEC P182 e da abbinare a GPU Vega 64 e Monitor Samsung 32" 16:9 C32HG70
Spero di aver fatto un buon acquisto e di riuscire a fare un po' di OC alla CPU, sarei contento a 4.3~4.4Ghz ALLCORE
Luxorita
23-08-2019, 17:01
Appena fatto l'ordine per:
Ryzen 7 3800X
Noctua NH-D15S
MSI X570-A PRO
G.Skill 16GB DDR4-3200 CL14
Corsair TX850M
SSD Intel 760P M.2 PCI Express NVME 256GB
SSD Crucial MX500 M.2 Sata 1TB
Il tutto da installare su un ANTEC P182 e da abbinare a GPU Vega 64 e Monitor Samsung 32" 16:9 C32HG70
Spero di aver fatto un buon acquisto e di riuscire a fare un po' di OC alla CPU, sarei contento a 4.3~4.4Ghz ALLCORE
Complimenti una bella putenza. Te li godrai e vedi che il 3800x ALMENO a 4.3 all core li fai tranquilli tranquilli. Poi vedi se riesci 4.4 col tuo NOCTUA D15 (una bestia!):sofico:
Giretto di riscaldamento,4x8Gb TridentZ Rgb
https://i.imgur.com/HbaoKNv.png
Spingile queste ram che chiedono giustizia, metti almeno 3733mhz FLCK 1866mhz e poi spiattellaci questi timings e sub. Poi sei vuoi affini dove puoi. Imposta solo 1.42v le ram e ProcODT 36.9ohm
https://i.postimg.cc/FKnRxQf6/ram-3733-floriddia.png (https://postimages.org/)free picture upload website (https://postimages.org/)
paolo.oliva2
23-08-2019, 17:25
Consiglio per chi ha in programma l'acquisto di 3950X unito a mobo, di attendere l'offerta TR4.
https://imgur.com/a/B0alEop
58° massimi, carico da 7h, 173W di consumo procio (180W è il limite max def), 3,7GHz con XFR vs i 3,5GHz def, raffreddato ad aria con dissi Noctua TR4 (ho aggiunto solamente la 2a ventola).
Mi scalda meno il 1920X da 180W TDP che il 3700X 65W TDP, nonostante il 3700X sia con AIO e il 1920X ad aria.
Accoppiare un 3950X + una X570 + AIO + 16-32GB DDR4 3600, è da vedere se costerà meno rispetto ad un sistema TR4.
Provato. Stavolta si sono installati senza darmi problemi ma nel giro di un quarto d'ora è ripartita la ventola della CPU a palla (l'aumento di velocità non viene nemmeno rilevato da hwmonitor).
Rimessi i vecchi, riavviato ed è tornata normale.
Anche prima che partisse al 100% ho notato nuovamente delle continue variazioni di velocità della ventola.
Devono essere indigesti su questa config, aspetto i prossimi.
Mi autoquoto, ieri sera è risuccesso anche con i vecchi driver del chipset. A sto punto o si è modificato comunque qualcosa in seguito alla loro installazione e non si è ripristinato in seguito alla rimozione o sono i timing delle RAM abbassati a causare il problema (altri cambiamenti non li ho fatti a parte aggiornare i driver video che non mi davano problemi neanche prima), nonostante finora non abbia mai avuto nemmeno un BSOD o errore WHEA da quando ho assemblato il PC.
Se dovesse ricapitare proveró a rimettere le RAM a default.
Cercando problemi analoghi ho trovato solo corrispondenze con i primi Ryzen e qualcuno sosteneva fossero legati all'utilizzo di hwmonitor, che ieri avevo avviato per qualche test.
paolo.oliva2
23-08-2019, 17:33
Giretto di riscaldamento,4x8Gb TridentZ Rgb
https://i.imgur.com/HbaoKNv.png
Spettacolo.
Se fossi riuscito ad averlo il 3900X, e avessi postato @4,5GHz su tutti i core, ancora ci sarebbero post "ma non è RS".
paolo.oliva2
23-08-2019, 17:40
Mi autoquoto, ieri sera è risuccesso anche con i vecchi driver del chipset. A sto punto o si è modificato comunque qualcosa in seguito alla loro installazione e non si è ripristinato in seguito alla rimozione o sono i timing delle RAM abbassati a causare il problema (altri cambiamenti non li ho fatti a parte aggiornare i driver video che non mi davano problemi neanche prima), nonostante finora non abbia mai avuto nemmeno un BSOD o errore WHEA da quando ho assemblato il PC.
Se dovesse ricapitare proveró a rimettere le RAM a default.
Cercando problemi analoghi ho trovato solo corrispondenze con i primi Ryzen e qualcuno sosteneva fossero legati all'utilizzo di hwmonitor, che ieri avevo avviato per qualche test.
Il fatto che la ventola parta a palla vuol dire che il procio "sente" un carico.
A me verrebbe il panico se il procio avesse carico ma la ventola non partisse vs che la ventola parta senza ragione fondata (anche se la ragione sicuramente c'è).
Secondo me non dipende dal settaggio ram...probabile che hai qualche prg residente che parte... (non potrebbe essere pure windows che fa un upgrade?).
Ryzen 5 3500
6c/6t
3.60Ghz/4.10Ghz
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-08%2Fcpu-amd-ryzen-5-3500%2F&sandbox=1)
Il 3500 potrebbe essere una buona alternativa gaming al 2600, anche se dovrebbe costare quei 30 euro in più.
Il 3900 da 65W (?), con maggiore disponibilità di questi 12 core, starà al 3900x come il 3700x sta' oggi al 3800x. Per me, buoni 50 euro risparmiati per 100/200 MHz all core in meno.
Il fatto che la ventola parta a palla vuol dire che il procio "sente" un carico.
A me verrebbe il panico se il procio avesse carico ma la ventola non partisse vs che la ventola parta senza ragione fondata (anche se la ragione sicuramente c'è).
Secondo me non dipende dal settaggio ram...probabile che hai qualche prg residente che parte... (non potrebbe essere pure windows che fa un upgrade?).
No. La ventola rimane praticamente fissa a velocità sostenuta (inizialmente penso al 100% perché sembra che il PC stia per decollare, in seguito diminuisce leggermente ma rimane ad una velocità esagerata) anche in seguito ad un riavvio.
Mentre disinstallavo gli ultimi driver del chipset per mettere i precedenti non ho mai spento il PC (solo un paio di riavvii) e la ventola è rimasta sempre a velocità sostenuta, presumo un buon 80-90% almeno. Immediatamente dopo aver installato i driver del chipset precedenti ed aver riavviato, la ventola è scesa immediatament tornando silenziosa.
Per questo non mi torna qualcosa.
PS A meno che...non siano le ventole in estrazione del case collegate al controller NZXT. Appena si ripresenta il problema verifico.
maddens23
23-08-2019, 18:35
Questa storia della ventola (esclusivamente della GPU) che parte a cannone per pochi secondi all'avvio del PC la ho anche io...Tutto appena ho aggiornato il BIOS e messo il Ryzen5 3600. Se rimetto il 2600 questa cosa non la fa...
Quindi penso sia legato al processore, solo che non capisco il senso e neanche come evitare questa cosa...
Ovviamente nn succede nulla ma è cmq fastidiosa come cosa, soprattutto per il rumore che fa inizialmente, dura pochissimo è però è pur sempre una roba che nn dovrebbe fare...
Se avete soluzioni ben venga.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ccsi10/gpu_fans_spin_to_100_on_bootwake_with_ryzen_3600/
Il problema è questo...
fraussantin
23-08-2019, 18:38
Questa storia della ventola (esclusivamente della GPU) che parte a cannone per pochi secondi all'avvio del PC la ho anche io...Tutto appena ho aggiornato il BIOS e messo il Ryzen5 3600. Se rimetto il 2600 questa cosa non la fa...
Quindi penso sia legato al processore, solo che non capisco il senso e neanche come evitare questa cosa...
Ovviamente nn succede nulla ma è cmq fastidiosa come cosa, soprattutto per il rumore che fa inizialmente, dura pochissimo è però è pur sempre una roba che nn dovrebbe fare...
Se avete soluzioni ben venga.Lo fa anche a me con una Nvidia. E una x570 Asus.
phlebotomus
23-08-2019, 18:42
A me lo faceva il vecchio i5-2500 su MSI Z68A con l'HD5770. Ora no.
Appena fatto l'ordine per:
Ryzen 7 3800X
Noctua NH-D15S
MSI X570-A PRO
G.Skill 16GB DDR4-3200 CL14
Corsair TX850M
SSD Intel 760P M.2 PCI Express NVME 256GB
SSD Crucial MX500 M.2 Sata 1TB
Il tutto da installare su un ANTEC P182 e da abbinare a GPU Vega 64 e Monitor Samsung 32" 16:9 C32HG70
Spero di aver fatto un buon acquisto e di riuscire a fare un po' di OC alla CPU, sarei contento a 4.3~4.4Ghz ALLCOREPosso chiederti il motivo della scelta della scheda madre? Cosa ti ha fatto prendere per questo modello? Magari aiuti me e qualche altro a dissipare qualche dubbio, grazie!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
antonioalex
23-08-2019, 18:48
Posso chiederti il motivo della scelta della scheda madre? Cosa ti ha fatto prendere per questo modello? Magari aiuti me e qualche altro a dissipare qualche dubbio, grazie!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
se è per questo mi domando anche sul perchè ha scelto quell'm.2?
No e la versione atx
Il 1600 sts a 3,9 ma lo uso solo in game e navigatore, mai andato sopra i 65°, ma non ho mai fatto test di stress ecc
Se fossero uscite le b550 ti vendevo tutto, mobo e cpu, ma mi sa che è più facile che rendo il 3600 :doh:
Si, intendevo stesso modello tuo ma la prendo in forma micro-atx, che alla fine ha solo meno slot pci-e.
Se non ti trovi bene con il 3600 dallo via e tieniti il 1600 che è ancora una bomba di cpu, il pc lo cambio di rado sopratutto quando una cosa funziona molto bene, comunque il 2600x è sceso di prezzo ancora e ora sta intorno ai 144, quindi essendoci poca differenza rimango su quello.
Riguardo Zen 2, alla fine non me ne faccio nulla di un 3600 per un 10-15% di differenza, che poi se giochi si traduce (dai video che ho visto) in un 20-25 fps in più, il che è inutile se già giochi a più di 144 fps, poi nel mio caso che ho monitor a 60Hz a 1080p non ne parliamo. :D
Spingile queste ram che chiedono giustizia, metti almeno 3733mhz FLCK 1866mhz e poi spiattellaci questi timings e sub. Poi sei vuoi affini dove puoi. Imposta solo 1.42v le ram e ProcODT 36.9ohm
https://i.postimg.cc/FKnRxQf6/ram-3733-floriddia.png (https://postimages.org/)free picture upload website (https://postimages.org/)
Lo so bene cosa devo fare,tranquillo,devo ancora prima di tutto trovare il limite della frequenza,poi affino i timing e subtimings
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Questa storia della ventola (esclusivamente della GPU) che parte a cannone per pochi secondi all'avvio del PC la ho anche io...Tutto appena ho aggiornato il BIOS e messo il Ryzen5 3600. Se rimetto il 2600 questa cosa non la fa...
Quindi penso sia legato al processore, solo che non capisco il senso e neanche come evitare questa cosa...
Ovviamente nn succede nulla ma è cmq fastidiosa come cosa, soprattutto per il rumore che fa inizialmente, dura pochissimo è però è pur sempre una roba che nn dovrebbe fare...
Se avete soluzioni ben venga.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ccsi10/gpu_fans_spin_to_100_on_bootwake_with_ryzen_3600/
Il problema è questo...
Ah ma è la scheda video? Pensavo fossero le ventole del case.
maddens23
23-08-2019, 19:28
Si, intendevo stesso modello tuo ma la prendo in forma micro-atx, che alla fine ha solo meno slot pci-e.
Se non ti trovi bene con il 3600 dallo via e tieniti il 1600 che è ancora una bomba di cpu, il pc lo cambio di rado sopratutto quando una cosa funziona molto bene, comunque il 2600x è sceso di prezzo ancora e ora sta intorno ai 144, quindi essendoci poca differenza rimango su quello.
Riguardo Zen 2, alla fine non me ne faccio nulla di un 3600 per un 10-15% di differenza, che poi se giochi si traduce (dai video che ho visto) in un 20-25 fps in più, il che è inutile se già giochi a più di 144 fps, poi nel mio caso che ho monitor a 60Hz a 1080p non ne parliamo. :D
Guarda che ad oggi raramente esistono titoli dove si gioca fissi a 144fps senza dover limare qualcosina in qualche impostazione grafica, soprattutto titoli pesantucci SinglePlayer dove uno vuol di base tutto su Ultra e ad oggi anche con RayTracing attivo.
Forse una 2080ti riesce con qualche calo a reggere ma io con la 2080Super alcuni titoli maxati al limite possibile a 1080p 144fps nn esistono, hai ovviamente dei range molto stabili che variano dagli 80-120-144 fps.
Sui giochi Multi riesci l'impresa anche maxando tutto ma solo ed esclusivamente alcuni titoli, Pubg/Fortnite/LOL, sicuro stai sopra ai 144fps ma molto dipende dal processore e avere un 1600 è una cosa, avere un 2600 è un'altra cosa, avere un 3600 è tanta roba, per nn parlare di quelli dopo. E non parliamo solo di raggiungere quel frame rate ma si parla di stabilità, si eliminano i cali improvvisi e via dicendo...
Poi esistiono gli MMO, WoW, Final Fantasy, BlackDesert che sono solo CPU based dove ovviamente una 2080 nn serve a nulla ma gira tutto in base al processore. In molti casi stai sopra i 200fps ma quando appunto entra in gioco il discorso MMO e devi affrontare un BoSS o PVP di massa che ti ritrovi con 50++ giocatori a schermo qualsiasi PC ad oggi soffre tantissimo, l'unica via è puntare sulla CPU.
Quindi dipende sempre uno come gioca e cosa gioca perchè qualche anno fa la soglia del "arrivo a 60fps" era diciamo un buon lusso che tutti pretendevano oggi diciamo che da 60fps si è passati a 144fps e ancora non si è stabili a riguardo, figuriamoci con schermi 2k o addirittura 4k è un miraggio...
vedo che già appare "bixby x570/x590" nella dicitura, ma hai messo mano ai timings? ad occhio e croce hai risultati leggermente migliori dei mie che ho tutto a default
Certo non uso timing e subtiming preimpostati
Per oggi mi fermo qui
https://i.imgur.com/QxIwCEF.png
Domani ottimizzo questo profilo e lo userò come daily,ovviamente vedo se riesco a portarle a 4Ghz,ma imho non ne vale la pena,vedremo
Avengedrobix
23-08-2019, 20:01
Qualche bench sulle ram
https://i.ibb.co/0h1T3GB/ramma.jpg (https://ibb.co/wM8V1zJ)
Qualche bench sulle ram
https://i.ibb.co/0h1T3GB/ramma.jpg (https://ibb.co/wM8V1zJ)
Oltre i 3800Mhz è inutile come cvd,io sono con 4 banchi,sono svantaggiato :asd:
Io sono ancora con i lavori in corso per ora sono arrivato a 3733Cl16,ma conto di ottimizzare il tutto
Guarda che ad oggi raramente esistono titoli dove si gioca fissi a 144fps senza dover limare qualcosina in qualche impostazione grafica, soprattutto titoli pesantucci SinglePlayer dove uno vuol di base tutto su Ultra e ad oggi anche con RayTracing attivo.
Forse una 2080ti riesce con qualche calo a reggere ma io con la 2080Super alcuni titoli maxati al limite possibile a 1080p 144fps nn esistono, hai ovviamente dei range molto stabili che variano dagli 80-120-144 fps.
Sui giochi Multi riesci l'impresa anche maxando tutto ma solo ed esclusivamente alcuni titoli, Pubg/Fortnite/LOL, sicuro stai sopra ai 144fps ma molto dipende dal processore e avere un 1600 è una cosa, avere un 2600 è un'altra cosa, avere un 3600 è tanta roba, per nn parlare di quelli dopo. E non parliamo solo di raggiungere quel frame rate ma si parla di stabilità, si eliminano i cali improvvisi e via dicendo...
Poi esistiono gli MMO, WoW, Final Fantasy, BlackDesert che sono solo CPU based dove ovviamente una 2080 nn serve a nulla ma gira tutto in base al processore. In molti casi stai sopra i 200fps ma quando appunto entra in gioco il discorso MMO e devi affrontare un BoSS o PVP di massa che ti ritrovi con 50++ giocatori a schermo qualsiasi PC ad oggi soffre tantissimo, l'unica via è puntare sulla CPU.
Quindi dipende sempre uno come gioca e cosa gioca perchè qualche anno fa la soglia del "arrivo a 60fps" era diciamo un buon lusso che tutti pretendevano oggi diciamo che da 60fps si è passati a 144fps e ancora non si è stabili a riguardo, figuriamoci con schermi 2k o addirittura 4k è un miraggio...
Indubbiamente dipende dallo scopo, se sei uno che corre dietro alle ultime uscite e vuole il top della grafica con i maggiori fps possibili hai assolutamente ragione, personalmente uso il pc maggiormente per lavoro e non sono un gran videogiocatore, al massimo gioco online che sono per lo più ottimizzati per girare al meglio anche su pc datati, quindi anche un 1600 andrebbe benone, comunque punto a un monitor ips a 75 Hz in futuro, siccome faccio grafica è d'obbligo per il mio scopo.
HadesSaint
23-08-2019, 20:28
Sicuro? che senso avrebbe avere un "gaming mode"...boh vabè lo levo...
No cmq gioco a 1080, preferisco il massimo degli FPS soprattutto su titoli online e nei singleplayer amo maxare tutto compreso RTX e in molti casi (Metro) con questa risoluzione riesco a godermeli appieno evitando di soffrire sotto i 60fps.
Sotto sforzo cmq massimo che è arrivato è 65gradi... che mi sembra accettabilissimo...che mobo usi, dissi e che gpu hai?
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
maddens23
23-08-2019, 20:44
che mobo usi, dissi e che gpu hai?
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Aorus B450 pro, DeepCool Castle 240, 2080super...
Avengedrobix
23-08-2019, 22:11
Oltre i 3800Mhz è inutile come cvd,io sono con 4 banchi,sono svantaggiato :asd:
Io sono ancora con i lavori in corso per ora sono arrivato a 3733Cl16,ma conto di ottimizzare il tuttoInutile no.. dipende dall'uso che se ne fà.. molte cose sono ancora frequenze dipendenti
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Inutile no.. dipende dall'uso che se ne fà.. molte cose sono ancora frequenze dipendenti
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Intendevo come prestazioni globali,poi certo ci sono applicazioni,che beneficiano più della frequenza altre delle latenze
Lo sweetspot comunque sta sui 3800Mhz,e tirare i timing
A me per ora sta dando soddisfazioni,c'è tanta roba da smanettare
Indubbiamente dipende dallo scopo, se sei uno che corre dietro alle ultime uscite e vuole il top della grafica con i maggiori fps possibili hai assolutamente ragione, personalmente uso il pc maggiormente per lavoro e non sono un gran videogiocatore, al massimo gioco online che sono per lo più ottimizzati per girare al meglio anche su pc datati, quindi anche un 1600 andrebbe benone, comunque punto a un monitor ips a 75 Hz in futuro, siccome faccio grafica è d'obbligo per il mio scopo.
Mi correggo, ho scoperto che il mio monitor ips si può overcloccare e l'ho portato da 60 a 74 Hz, lol. Che burloni, ti vendono monitors a 75 Hz spacciandoli per "nuovi traguardi" quando in veirtà sono monitor a 60 sbloccati. :D
papugo1980
23-08-2019, 22:48
Intendevo come prestazioni globali,poi certo ci sono applicazioni,che beneficiano più della frequenza altre delle latenze
Lo sweetspot comunque sta sui 3800Mhz,e tirare i timing
A me per ora sta dando soddisfazioni,c'è tanta roba da smanettare
Come va la Cpu?
Hai riscontrato anche tu i problemi che hanno gli altri?
Avengedrobix
23-08-2019, 23:32
Intendevo come prestazioni globali,poi certo ci sono applicazioni,che beneficiano più della frequenza altre delle latenze
Lo sweetspot comunque sta sui 3800Mhz,e tirare i timing
A me per ora sta dando soddisfazioni,c'è tanta roba da smanettareCerto.. è una CPU con le O.O 😁😁 sopratutto molto divertente da smanettare.. tu che hai la C8H hai messo il BIOS beta che ha l'oc.per ccx da BIOS?
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Questa storia della ventola (esclusivamente della GPU) che parte a cannone per pochi secondi all'avvio del PC la ho anche io...Tutto appena ho aggiornato il BIOS e messo il Ryzen5 3600. Se rimetto il 2600 questa cosa non la fa...
Quindi penso sia legato al processore, solo che non capisco il senso e neanche come evitare questa cosa...
Ovviamente nn succede nulla ma è cmq fastidiosa come cosa, soprattutto per il rumore che fa inizialmente, dura pochissimo è però è pur sempre una roba che nn dovrebbe fare...
Se avete soluzioni ben venga.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ccsi10/gpu_fans_spin_to_100_on_bootwake_with_ryzen_3600/
Il problema è questo...
Anche a me lo fa ma ho controllato ora mentre accendevo il PC. Non è la scheda video nel mio, le ventole rimangono immobili.
O è la ventola della CPU o son le ventole del case (ed è lo stesso rumore che sento ultimamente quando si impalla qualcosa).
Stasera ho fatto un po di prove per il problema del 3900x che non si smuove da 4.275ghz in ST e...niente non boosta oltre manco a piangere.
Un po di fatti:
Se attivo il PBO il clock è piu basso, più il setting è aggressivo più il clock è basso e se ne frega totalmente della frequenza che setti (es +300mhz). I miglior boost lo hai con PBO Disabled.
Il boost massimo registrato per qualche frazione di secondo è 4.3ghz tondi. MAI di piu in nessun ambito e con nessun profilo energetico. Il Boost vhe mantiene per molto tempo effettivo è 4,275
Se applico offset negativo (es -0,05v) il clock massimo ST è sceso di 50mhz.
Al momento quindi con bios 1.3 o 1.42 su MEG ACE 570 il 3900x è disastrosamente lontano dal boost di fabbrica. Nonostante quello che Shamino dice riguardo all’agesa qui l’unica alternativa è per forza un problema BIOS/Agesa. Le alternative sono OC all Core senza boost o RMA(ma prima di questo ho idea che ci sia davvero tanto da fixare lato Agesa o Bios, al 99% la cpu non credo abbia colpe). Anche perchè su reddit è abbastanza pieno di gente messa uguale...
Ps in compenso anche abbassando vSOC a 1.05v con le ram tunate non fa una piega. Mentre sistemano i BIOS provero qualche profilo piu’ spinto del Dram Calculator con ram a 3733 magari.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
fraussantin
24-08-2019, 00:24
dopo 10 minuti che giocavo ad assassin creed mi ha iniziato a grcchiare l'audio come quando non ce la fa il processore ( ma i core non erano tutti al masimo ) e mi si è spento il pc
no oc solo le ram al docp 3600.
cosa potrebbe essere stato?
bsodview non mi trova nulla.
redistro eventi mi diche solo arresto kernel .
non ditemi che l'alimentatore non ce la fa, un gold da 650 evga
edit messo ram a 3400 manuali e adesso non gracchia più neppure mentre faccio cinebench .
vi risulta a voi che faccia così senza bsod?
con cosa lo testo per essere sicuro di non avere guasti?
Luxorita
24-08-2019, 00:37
per tenere da 3600mhz le ram in su proverei dram voltage 1.42, vsoc almeno 1.1v (penso lo sia gia cosi ma non si sa mai)....ProcODT: a 3733mhz si usano 36.9ohm o 34ohm....a 3600mhz non l'ho capito bene sinceramente.
Farei queste prove.
Ps. hai usato il memtest incluso nel Ryzen dram calculator? restituisce errori?
DanieleRC5
24-08-2019, 00:39
io ho una msi creator x570 e son messo come te... max 4400 all core con temp alfine nonostante il radiatore da 420cm, RAM che salgono bene.
Ho ordinato una gigabyte e domani faccio il reso, che quella per 100 euro in meno ha anche il DAC sabre e l'ampli per le cuffie... speriamo che il BIOS non faccia tristezza come quello MSI, io ho preso sempre Asus e mi son un po' pentito del cambiamento.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Quale Gigabyte hai ordinato? Io dopo una serie di ricerche del 3900x mi sono rassegnato ed ho ordinato il 3700x (che alla fine mi basta e avanza) ed è andata bene così visto che ieri sera mi è morto il cellulare ed ho dovuto ordinare uno d'urgenza :mad:
La situazione boos è pessima, ho visto un video specifico (hw unboxed) nel quale mettevanoa confronto varie mainboard con la stessa cpu (3800x) con variazioni anche importanti del boost e la x570 Creation perdeva circa 175 mhz mentre in all core era analoga alla x570 Aorus Extreme (la migliore del test) la Ace purtroppo non è stata testata.
fraussantin
24-08-2019, 00:41
per tenere da 3600mhz le ram in su proverei dram voltage 1.42, vsoc almeno 1.1v (penso lo sia gia cosi ma non si sa mai)....ProcODT: a 3733mhz si usano 36.9ohm o 34ohm....a 3600mhz non l'ho capito bene sinceramente.
Farei queste prove.
Ps. hai usato il memtest incluso nel Ryzen dram calculator? restituisce errori?
no ci proverò , ma più che altro volevo capire se fa cosi`quando non è stabile con le ram ? o se c'è qualcosa di rotto. perchè io sapevo che bsoddava
lasciano il docp a 3600 e mettendo 3400 sotto su frequenza , mi è uscito questo https://hcidesign.com/memtest/copyError.html/ver:6.0%20flag:3%20xy:0
ma che dite è meglio se copio tutto in manuale e lo setto di sotto?
no ci proverò , ma più che altro volevo capire se fa cosi`quando non è stabile con le ram ? o se c'è qualcosa di rotto. perchè io sapevo che bsoddava
lasciano il docp a 3600 e mettendo 3400 sotto su frequenza , mi è uscito questo https://hcidesign.com/memtest/copyError.html/ver:6.0%20flag:3%20xy:0
ma che dite è meglio se copio tutto in manuale e lo setto di sotto?Sei a 1T? Io a 1T faccio una fatica terribile a tenerle stabili, ora sto facendo vari settings in Gear down mode scendendo con timings e subrimings.
Le RAM rimangono stabili a timings molto più bassi e guadagno molto di più li di quello che perdo in Gear down rispetto a 1T.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
io ho una msi creator x570 e son messo come te... max 4400 all core con temp alfine nonostante il radiatore da 420cm, RAM che salgono bene.
Ho ordinato una gigabyte e domani faccio il reso, che quella per 100 euro in meno ha anche il DAC sabre e l'ampli per le cuffie... speriamo che il BIOS non faccia tristezza come quello MSI, io ho preso sempre Asus e mi son un po' pentito del cambiamento.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk3900x? Almeno a 4.4 ti arrivava, a me sono 300mhz secchi in meno.
Sta cosa mi fa girare parecchio. Anche perché la Meg mi piace come mobo. I VRM sono gelidi e il chipset rimane sui 60gradi praticamente passivo
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
fraussantin
24-08-2019, 01:06
Sei a 1T? Io a 1T faccio una fatica terribile a tenerle stabili, ora sto facendo vari settings in Gear down mode scendendo con timings e subrimings.
Le RAM rimangono stabili a timings molto più bassi e guadagno molto di più li di quello che perdo in Gear down rispetto a 1T.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
edit controllato si sono a 1T https://i.postimg.cc/zB4Q0sYq/screenshot-36.png
quello che domandavo è se è normale che se uno non è stabile il pc si riavvia di brutto senza neppure una bsod( neppure bsodview mi trova nulla).
ps
ho rifatto il memtest con 1 giga ed è andato liscio al 100%.
fraussantin
24-08-2019, 01:18
allora fatti 2 test a 3600 e a 3400 , si i problemi erano proprio le ram , che credevo stabil ie invece se mandata la cpu un po sottostress la fanno sbroccare .
niente per adesso le tengo a 3400 che vanno cmq bene e sembrano non esserci problemi . quando raffresca provo a spararle a 3600 a 1.42
tra l'altro i problemi che avevo con la scheda audio sembra proprio che fossero legati alla ram.
che test posso fare per capire se funziona tutto bene ?
fraussantin
24-08-2019, 01:57
e niete anche a 3400 ogni tanto un errorino mi esce ( uno ogni 10 mn) ma nei giochi sembra stabile che faccio abbasso,me le faccio cambiare, o aspetto qualche patch di amd?
a parte i crash che problemi ci sono se ogni tanto c'è un errore ? mica rischio di perdere dati sul disco o peggio ?
Giux-900
24-08-2019, 02:10
e niete anche a 3400 ogni tanto un errorino mi esce ( uno ogni 10 mn) ma nei giochi sembra stabile che faccio abbasso,me le faccio cambiare, o aspetto qualche patch di amd?
a parte i crash che problemi ci sono se ogni tanto c'è un errore ? mica rischio di perdere dati sul disco o peggio ?
c'è la concreta possibilità che ti corrompe dati. Ho avuto problemi in passato con delle ddr2 g.skill che puntualmente mandavo in rma e che i fetusi mi spedivano indietro altri kit con problemi. Ho ricevuto anche dei DOA come ritorni in rma.. (garanzia di pessima qualità), ho continuato a rispedire i set che hanno la lifetime fino a quando mi sono stancato.
In pratica avevo bsod random e pc stabile in game. Mi succedeva anche copiando dei file da una partizione all'altra che il file copia risultasse corrotto (facevo check sha1 e cambiava).
Prime 95 non rilevava nulla in tempi anche di 1h di test. Evidenza di errori solo con memtest...
La ram non deve avere assolutamente errori. Puoi avere dati corrotti e anche file di sistema se ti va male.
fraussantin
24-08-2019, 02:14
c'è la concreta possibilità che ti corrompe dati. Ho avuto problemi in passato con delle ddr2 g.skill che puntualmente mandavo in rma e che i fetusi mi spedivano indietro altri kit con problemi. Ho ricevuto anche dei DOA come ritorni in rma.. (garanzia di pessima qualità), ho continuato a rispedire i set che hanno la lifetime fino a quando mi sono stancato.
In pratica avevo bsod random e pc stabile in game. Mi succedeva anche copiando dei file da una partizione all'altra che il file copia risultasse corrotto (facevo check sha1 e cambiava).
Prime 95 non rilevava nulla in tempi anche di 1h di test. Evidenza di errori solo con memtest...
La ram non deve avere assolutamente errori. Puoi avere dati corrotti e anche file di sistema se ti va male.
cosa faccio allora?
un test serio alla frequenza per evitare il peggio come lo faccio ? come si faceva un tempo da dos? saranno 10 anni che non lo faccio
ps quel memtest a 3333 regge
https://i.postimg.cc/8c6zYgF4/screenshot-39.jpg
però sticazzi te le vendono per 3600 e poi non tengono manco 3400 , e qui l'infiniti fabric non c'entra un mazzo imho.
son tentato di contattare amazon e farmele cambiare ma se non erro son senza
papugo1980
24-08-2019, 02:38
cosa faccio allora?
un test serio alla frequenza per evitare il peggio come lo faccio ? come si faceva un tempo da dos? saranno 10 anni che non lo faccio
C'è ram test karhu, io uso quello e mi ha aiutato un sacco.
A proposito hai msi?
Un ragazzo aveva messo un Bios che provocavano gli stessi problemi tuoi. Addirittura l hanno tolto questo Bios ora
Edit: ho visto ora lo screen di memtest hci, ma così stai testando solo 2gb di ram
Poi altra cosa , devi aprire le finestre a seconda di quanti thread ha la Cpu, e poi per ogni finestra allocare la quantità di ram (se hai 16gb ne testi 13gb e li dividi per numero di thread)
fraussantin
24-08-2019, 02:39
C'è ram test karhu, io uso quello e mi ha aiutato un sacco.
A proposito hai msi?
Un ragazzo aveva messo un Bios che provocavano gli stessi problemi tuoi. Addirittura l hanno tolto questo Bios ora
no asus tuf
moh vado a letto intanto domani si beccano una rece negativa
il cinebench mi fa di piu con le ram 3333 che di quando le avevo a 3600 .. sintomo che il probelma era quello
[K]iT[o]
24-08-2019, 02:41
e niete anche a 3400 ogni tanto un errorino mi esce ( uno ogni 10 mn) ma nei giochi sembra stabile che faccio abbasso,me le faccio cambiare, o aspetto qualche patch di amd?
a parte i crash che problemi ci sono se ogni tanto c'è un errore ? mica rischio di perdere dati sul disco o peggio ?
Rischi di corrompere i dati che scrivi sui dischi.
Giux-900
24-08-2019, 02:44
cosa faccio allora?
un test serio alla frequenza per evitare il peggio come lo faccio ? come si faceva un tempo da dos? saranno 10 anni che non lo faccio
crea un pendrive (è incluso il tool, lo fa in automatico) con memtest e fai almeno una passata avviando da pendrive.
Vedi a che frequenza non hai più errori. Se continui ad avere errori anche a frequenze safe o jedec prova un banco per volta in modo da vedere se hai un modulo fallato.
edit controllato si sono a 1T https://i.postimg.cc/zB4Q0sYq/screenshot-36.png
quello che domandavo è se è normale che se uno non è stabile il pc si riavvia di brutto senza neppure una bsod( neppure bsodview mi trova nulla).
ps
ho rifatto il memtest con 1 giga ed è andato liscio al 100%.
A me capitava sul 2600X ed ho risolto diminuendo l'offset negativo sulla tensione della CPU (da -0.1 a -0.087), ed è anche capitato lo stesso identico problema per via dell'SSD M.2 che per qualche motivo non funziona nello slot PCI 3.0 della mia taichi, ma solo in quello PCI 2.0.
Così a naso ti direi di controllare prima il voltaggio della CPU (o del SoC) e poi lo storage, anche a me il problema me lo dava solo in idle la CPU, mentre l'M.2 nel 99% dei casi quando avevo un carico sulla GPU.
fraussantin
24-08-2019, 03:03
A me capitava sul 2600X ed ho risolto diminuendo l'offset negativo sulla tensione della CPU (da -0.1 a -0.087), ed è anche capitato lo stesso identico problema per via dell'SSD M.2 che per qualche motivo non funziona nello slot PCI 3.0 della mia taichi, ma solo in quello PCI 2.0.
Così a naso ti direi di controllare prima il voltaggio della CPU (o del SoC) e poi lo storage, anche a me il problema me lo dava solo in idle la CPU, mentre l'M.2 nel 99% dei casi quando avevo un carico sulla GPU.
al momento è tutto stock eccetto le ram che erano su xmp.
crea un pendrive (è incluso il tool, lo fa in automatico) con memtest e fai almeno una passata avviando da pendrive.
Vedi a che frequenza non hai più errori. Se continui ad avere errori anche a frequenze safe o jedec prova un banco per volta in modo da vedere se hai un modulo fallato.
è lo conosco ci persi la testa con un vecchio portatile con 4 giga e poi era rotto l'hdd ..cavolo mi ci vorrà una giornata , e speriamo di non avere dati danneggiati sul disco.
cmq grazie a tutti
il punto è che sui 120 euro di meglio non c'è se non fossero rotte ma solo instabili mi sa che mi tocca tenerle.
ma voi quando overclokkate le ram fate sempre giri di memtest non cè un metodo più veloce? sono eterni ..
Giux-900
24-08-2019, 03:21
al momento è tutto stock eccetto le ram che erano su xmp.
è lo conosco ci persi la testa con un vecchio portatile con 4 giga e poi era rotto l'hdd ..cavolo mi ci vorrà una giornata , e speriamo di non avere dati danneggiati sul disco.
cmq grazie a tutti
il punto è che sui 120 euro di meglio non c'è se non fossero rotte ma solo instabili mi sa che mi tocca tenerle.
ma voi quando overclokkate le ram fate sempre giri di memtest non cè un metodo più veloce? sono eterni ..
Quando assemblo un pc nuovo testo tutto, anche le ram a default con memtest.
In caso di overclock, a parte che devo conoscere molto bene prima come funziona la piattaforma (diciamo che serve per fare il training al sesto senso, in caso di problemi al 90% ci azzecco, altrimenti è un casino). Dopodichè faccio tutta una serie di test, ed ovviamente in caso di tweaking delle ram vado con memetest.
In windows va bene nelle prime fasi veloci per escludere instabilità grosse (o in caso di forti overclock). Ma quando hai un buon setup ci vuole memtest per stare sicuro.
Ovviamente in windows, poi procedo con tutti gli stress test del caso, ma a quel punto il grosso è fatto.
Lunar Wolf
24-08-2019, 07:19
edit controllato si sono a 1T https://i.postimg.cc/zB4Q0sYq/screenshot-36.png
quello che domandavo è se è normale che se uno non è stabile il pc si riavvia di brutto senza neppure una bsod( neppure bsodview mi trova nulla).
ps
ho rifatto il memtest con 1 giga ed è andato liscio al 100%.
non sempre hai bsod con problemi ram....dipende se il sistema ha tempo di generare il log ecc.
comunque audio che gracchia puo essere disco che si blocca ram o gpu e nel tuo caso son le ram.
che modello sono?
no asus tuf
moh vado a letto intanto domani si beccano una rece negativa
il cinebench mi fa di piu con le ram 3333 che di quando le avevo a 3600 .. sintomo che il probelma era quello
Il mio con l'R20 in MT fa piú punti con le RAM a 2133. :asd:
ninja750
24-08-2019, 08:40
allora fatti 2 test a 3600 e a 3400 , si i problemi erano proprio le ram , che credevo stabil ie invece se mandata la cpu un po sottostress la fanno sbroccare .
niente per adesso le tengo a 3400 che vanno cmq bene e sembrano non esserci problemi . quando raffresca provo a spararle a 3600 a 1.42
tra l'altro i problemi che avevo con la scheda audio sembra proprio che fossero legati alla ram.
che test posso fare per capire se funziona tutto bene ?
e niete anche a 3400 ogni tanto un errorino mi esce ( uno ogni 10 mn) ma nei giochi sembra stabile che faccio abbasso,me le faccio cambiare, o aspetto qualche patch di amd?
a parte i crash che problemi ci sono se ogni tanto c'è un errore ? mica rischio di perdere dati sul disco o peggio ?
che ddr esatte sono? gskill 3600? io così a naso leggendo qui e altrove con le ram ci sono esperienze diverse, ma sostanzialmente la piattaforma è certificata 3200 e a 3200 ci vanno praticamente tutte, da li in su ci vuole la giusta combinazione di mobo+bios+cpu che è praticamente una lotteria per questo non so quanto senso ha spendere tantissimo di più per delle 3600 quando non si è nemmeno sicuri che su questa piattaforma girino come previsto.. cioè capisco costassero il 10% in più ma spesso si arriva al 50% o più
renton82
24-08-2019, 08:45
Uscito un nuovo BIOS per la Asus CH7WiFi v2703, AGESA v1.0.0.3ABB.
Onestamente mi pare che sia cambiato poco per la CPU, invece per la RAM alcuni valori (test di AIDA) sono saliti parecchio.
Boh, tanto finchè non riusciamo ad avere un software affidabile per la rilevazione di tutti i dati è solo accademia…
Baio
Ho provato il 2501 e il 2606 ma con il 2606 non mi faceva più il boost a 4,4 (4,392), al massimo toccava i 4,35 (4,342); non vorrei che facesse la stessa cosa con il 2703...
freddye78
24-08-2019, 08:47
Più vado avanti a leggere questo thread e più sono contento di non aver ceduto alla scimmia cambiando il pc.
Problemi su problemi, bah, King Kong clinicamente morto :asd:
ninja750
24-08-2019, 08:48
Stasera ho fatto un po di prove per il problema del 3900x che non si smuove da 4.275ghz in ST e...niente non boosta oltre manco a piangere.
che prova specifica fai per vedere se non boosta in ST? cinebench r20?
Ho ordinato una gigabyte e domani faccio il reso, che quella per 100 euro in meno ha anche il DAC sabre e l'ampli per le cuffie... speriamo che il BIOS non faccia tristezza come quello MSI, io ho preso sempre Asus e mi son un po' pentito del cambiamento.
amazon? :asd: che ha il bios msi che non ti garbava? ho visto alcuni screenshot e mi sembrava migliore di molti asus che sono sempre uguali da 6 anni a questa parte
fraussantin
24-08-2019, 08:52
PS le RAM sono queste F4-3600C18D-16GTZRX
Pagate 120 .. ma a sto punto sarebbe da cambiare con altre c3200 c16 e festa finita
Ma poi delle 3200c16 saranno stabili o dovró calare?
CUT
però sticazzi te le vendono per 3600 e poi non tengono manco 3400 , e qui l'infiniti fabric non c'entra un mazzo imho.
son tentato di contattare amazon e farmele cambiare ma CUT
Aspetta, sono 3600 sì ma jedec sono meno, 3600 sono XMP ovvero profilo Intel, non è detto che quel profilo funzioni bene anche su AMD (hai controllato nella QVL se quei moduli a quella frequenza sono supportati)?
Prima cosa da fare rimettere tutto ad impostazioni predefinite e profilo jedec e fai test approfondito della ram. Se non hai errori già è buona cosa, se li hai anche così allora RMA.
Se il profilo XMP non funziona (fa errori) prova con il Ryzen-dramcalculator che ti fornisce i settaggi.
fraussantin
24-08-2019, 08:56
Aspetta, sono 3600 sì ma jedec sono meno, 3600 sono XMP ovvero profilo Intel, non è detto che quel profilo funzioni bene anche su AMD (hai controllato nella QVL se quei moduli a quella frequenza sono supportati)?
Prima cosa da fare rimettere tutto ad impostazioni predefinite e profilo jedec e fai test approfondito della ram. Se non hai errori già è buona cosa, se li hai anche così allora RMA.
Se il profilo XMP non funziona (fa errori) prova con il Ryzen-dramcalculator che ti fornisce i settaggi.
Sono sul qvl e sono certificate amd , ma evidentemente non tengono.
Se ho tempo oggi provo a fare un giro di memtest , ma già son sicuro che ci vorrà mezza giornata .
freddye78
24-08-2019, 08:58
Hai pienamente ragione, intel is the way, zero problemi, sicurezza e affidabilità.Con il mio post non intendevo questo, non cercare il flame pro Intel in ogni post di critica.
Che poi la mia non era neanche una critica, ma una semplice constatazione personale :asd:
Lunar Wolf
24-08-2019, 09:04
PS le RAM sono queste F4-3600C18D-16GTZRX
Pagate 120 .. ma a sto punto sarebbe da cambiare con altre c3200 c16 e festa finita
Ma poi delle 3200c16 saranno stabili o dovró calare?
son le mie stesse ram, caricato profilo ezdot tutto ok.
SPARTANO93
24-08-2019, 09:06
PS le RAM sono queste F4-3600C18D-16GTZRX
Pagate 120 .. ma a sto punto sarebbe da cambiare con altre c3200 c16 e festa finita
Ma poi delle 3200c16 saranno stabili o dovró calare?Io alle mie 3200mhz c16 rispetto al profilo xmp ho solo dovuto aumentare qualche sub timings usando dram calculator
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Lunar Wolf
24-08-2019, 09:06
Sono sul qvl e sono certificate amd , ma evidentemente non tengono.
Se ho tempo oggi provo a fare un giro di memtest , ma già son sicuro che ci vorrà mezza giornata .
no
non son certificate amd, il produttore segnala che vanno bene anche per amd ma se vai a leggere nelle note del profilo anche per gli intel xmp scrivono:
Rated XMP frequency & stability depends on MB & CPU capability.
ovvio se ne lavano le mani essendo un oc non è detto che quelle frequenze vanno bene per tutti.
nessuno29
24-08-2019, 09:09
Più vado avanti a leggere questo thread e più sono contento di non aver ceduto alla scimmia cambiando il pc.
Problemi su problemi, bah, King Kong clinicamente morto :asd:
Qualche problema c'è, ricorda però che per ogni 5 persone che scrivono di avere problemi sul forum ci sono altri 10.000 fuori che hanno acquistato e sono felici. Se ci fai caso bene o male sempre le stesse persone scrivono.
Lunar Wolf
24-08-2019, 09:09
Più vado avanti a leggere questo thread e più sono contento di non aver ceduto alla scimmia cambiando il pc.
Problemi su problemi, bah, King Kong clinicamente morto :asd:
:rolleyes:
fraussantin
24-08-2019, 09:10
no
non son certificate amd, il produttore segnala che vanno bene anche per amd ma se vai a leggere nelle note del profilo anche per gli intel xmp scrivono:
ovvio se ne lavano le mani essendo un oc non è detto che quelle frequenze vanno bene per tutti.
Se a te vanno bene potrebbe essere sculata la mia configurazione ?
Mm appena gli ritornano in stock potrei chiedere sostituzione per guasto e addio.
freddye78
24-08-2019, 09:12
Qualche problema c'è, ricorda però che per ogni 5 persone che scrivono di avere problemi sul forum ci sono altri 10.000 fuori che hanno acquistato e sono felici. Se ci fai caso bene o male sempre le stesse persone scrivono.Ovvio, però leggendo di questi problemi con la fortuna che ho temo che finirei tra quelle 5 persone :asd:
Lunar Wolf
24-08-2019, 09:12
Qualche problema c'è, ricorda però che per ogni 5 persone che scrivono di avere problemi sul forum ci sono altri 10.000 fuori che hanno acquistato e sono felici. Se ci fai caso bene o male sempre le stesse persone scrivono.
il problema è che da quando ci sono gli youtuber e la gente ha imparato come si mette una ram su un pc a far assemblati toccare le impostazioni del bios e pretendere che tutto funzioni cosi, per magia.
Lunar Wolf
24-08-2019, 09:15
Se a te vanno bene potrebbe essere sculata la mia configurazione ?
Mm appena gli ritornano in stock potrei chiedere sostituzione per guasto e addio.
che config hai e versione bios?
prima di tutto lascierei bios a default ram stock e testerei il pc cosi.
se tutto ok andrei passo per passo con gli oc.
fraussantin
24-08-2019, 09:18
il problema è che da quando ci sono gli youtuber e la gente ha imparato come si mette una ram su un pc a far assemblati toccare le impostazioni del bios e pretendere che tutto funzioni cosi, per magia.Ma non c'entrano gli yubers , uno compra le RAM segnate sul foglietto nella scatola della mobo (tra l'altro non é neppure facile trovarle), imposta il profilo da loro "testato" e scritto su quel foglio inutile cosa va a pensare che son dei pagliacci e che ce le mettono a caso?
Poi avessi avuto una bsod allora avrei anche pensato a quello
io scrivo pochissimo nel forum ma seguo molto questa discussione. Ho il pc in firma e sinceramente a parte i problemi di whea-looger risolti con ultimo bios, il pc va più che bene. Sono a default, ho provato un pò di overclock e ho raggiunto i 4,3 ghz, ma non mi interessa avere quei 5 fps. Ho sempre avuto intel ed effettivamente se inizi aprire programmi a manetta, la cpu non batte ciglio. Va che è una meraviglia. Sono completamente a liquido ma lo ero anche prima con l'i7 5820k, ci sono in gaming 5° a sfavore di amd però siamo a 4.2 ghz contro 3,3 di intel e 8 core contro 6. Un'altra cosa di cui ci dobbiamo abituare su queste cpu: hanno un a gestione completamente differente dei processi e di conseguenza temperatura e consumi rispetto ad intel. Sicuramente scoccia che a livello bios ci siano ancora inghippi, ma considerando le novità introdotte che sono notevoli direi che dobbiamo goderci ste cpu e speriamo che sia un nuovo inizio di concorrenza a beneficio dei consumatori. Erano almeno 10 anni che non tornavamo ad avere 2 aziende vive a darsi battaglia. Sinceramente non tornerei più ad intel. Amd ha fatto un gran lavoro considerando le dimensioni e disponibilità economiche delle rispettive aziende
Lunar Wolf
24-08-2019, 09:23
Ma non c'entrano gli yubers , uno compra le RAM segnate sul foglietto nella scatola della mobo (tra l'altro non é neppure facile trovarle), imposta il profilo da loro "testato" e scritto su quel foglio inutile cosa va a pensare che son dei pagliacci e che ce le mettono a caso?
Poi avessi avuto una bsod allora avrei anche pensato a quello
le uniche ram certificate sia dal produttore cpu che mobo che ram sono quelle jedec.
il resto è tutto oc, puo andare come no, poi i profili xmp sono per gli intel che hanno piu di 10 anni di ottimizzazioni alle spalle.
Gyammy85
24-08-2019, 09:55
https://i.postimg.cc/DzZBhPGt/photo-2019-08-24-10-31-19.jpg (https://postimg.cc/4YDzbtB5)
:asd: :asd:
Si scherza eh
fraussantin
24-08-2019, 09:57
https://i.postimg.cc/DzZBhPGt/photo-2019-08-24-10-31-19.jpg (https://postimg.cc/4YDzbtB5)
:asd: :asd:
Si scherza ehEh ma son 4 giorni che praticamente non faccio altro :asd:
Sto rullando memtest a 3333c18 22 22 22 42 se non regge le mando indietro e ci metto RAM da 60 euro ...
Avengedrobix
24-08-2019, 09:57
3900 con pbo boost max 4575.. però son STR... levi il pbo e lo tengo all core a 4500
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Ok, rimesse le RAM a default. La ventola che parte al massimo è definitivamente quella della CPU. Se non si ripresenta il problema provo a riaggiornare i driver del chipset.
Stranamente, nonostante siano entrambe collegate con lo sdoppiatore allo stesso pin (il Dark Rock Pro 4 ha 2 ventole, una da 120 e una da 140), si inchioda solo quella centrale da 120. Quella da 140 mm esterna, anche visivamente, non sembra aumentare di giri.
Giux-900
24-08-2019, 10:04
Eh ma son 4 giorni che praticamente non faccio altro :asd:
Sto rullando memtest a 3333c18 22 22 22 42 se non regge le mando indietro e ci metto RAM da 60 euro ...
un consiglio, manda indietro e prendi le ballistix sport lt 3200cl16 2x8GB ;)
un consiglio, manda indietro e prendi le ballistix sport lt 3200cl16 2x8GB ;)
troppe seghe mentali, in daily use non guadagni una ceppa.
freddye78
24-08-2019, 10:12
https://i.postimg.cc/DzZBhPGt/photo-2019-08-24-10-31-19.jpg (https://postimg.cc/4YDzbtB5)
:asd: :asd:
Si scherza eh:asd: occhio che qui c'è gente permalosa :asd:
freddye78
24-08-2019, 10:13
Costatazione personale.... :sofico:Esatto, se tu ci vedi altro problema tuo :asd:
fraussantin
24-08-2019, 10:15
un consiglio, manda indietro e prendi le ballistix sport lt 3200cl16 2x8GB ;)Ci stavo pensando , ma a sto punto 3200 per 3200 anche le kingston col jedec a 3200c18 e fanculo xmp Intel amd Asus e gskill
Per adesso ha fatto una run e ha retto arriviamo a 4 .. e vediamo.
freddye78
24-08-2019, 10:15
3900 con pbo boost max 4575.. però son STR... levi il pbo e lo tengo all core a 4500
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando TapatalkMolto buono, mi potresti dire com'è la tua config?
Operapia
24-08-2019, 10:21
io scrivo pochissimo nel forum ma seguo molto questa discussione. Ho il pc in firma e sinceramente a parte i problemi di whea-looger risolti con ultimo bios, il pc va più che bene. Sono a default, ho provato un pò di overclock e ho raggiunto i 4,3 ghz, ma non mi interessa avere quei 5 fps. Ho sempre avuto intel ed effettivamente se inizi aprire programmi a manetta, la cpu non batte ciglio. Va che è una meraviglia. Sono completamente a liquido ma lo ero anche prima con l'i7 5820k, ci sono in gaming 5° a sfavore di amd però siamo a 4.2 ghz contro 3,3 di intel e 8 core contro 6. Un'altra cosa di cui ci dobbiamo abituare su queste cpu: hanno un a gestione completamente differente dei processi e di conseguenza temperatura e consumi rispetto ad intel. Sicuramente scoccia che a livello bios ci siano ancora inghippi, ma considerando le novità introdotte che sono notevoli direi che dobbiamo goderci ste cpu e speriamo che sia un nuovo inizio di concorrenza a beneficio dei consumatori. Erano almeno 10 anni che non tornavamo ad avere 2 aziende vive a darsi battaglia. Sinceramente non tornerei più ad intel. Amd ha fatto un gran lavoro considerando le dimensioni e disponibilità economiche delle rispettive aziende
:ave:
LicSqualo
24-08-2019, 10:25
Questa poi... chissà se riuscirò ad averne una... (non ricordo quali cherry monta...)
Mitico il tasto ESC!!! E la V di Vega...
https://i.ibb.co/N1Xg1Kt/Amd50-Keyb.jpg (https://ibb.co/N1Xg1Kt)
Come va la Cpu?
Hai riscontrato anche tu i problemi che hanno gli altri?Va bene,l' unica cosa è il PBO che lavora male,spara tensioni assurde per la frequenza,mi sa che finché non mettono apposto la tengo con una frequenza fissa
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Certo.. è una CPU con le O.O 😁😁 sopratutto molto divertente da smanettare.. tu che hai la C8H hai messo il BIOS beta che ha l'oc.per ccx da BIOS?
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando TapatalkSì lo 0017,ma devo ancora capire come funziona...lol
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Eh ma son 4 giorni che praticamente non faccio altro :asd:
Sto rullando memtest a 3333c18 22 22 22 42 se non regge le mando indietro e ci metto RAM da 60 euro ...
Timings veramente pessimi, forse a 2133 o 2400 ottieni prestazioni superiori. Ma a livello di vdram e vsoc come stai messo? Perchè se devi scaldare maggiormente il sistema per questa roba non vale la pena.
che prova specifica fai per vedere se non boosta in ST? cinebench r20?
amazon? :asd: che ha il bios msi che non ti garbava? ho visto alcuni screenshot e mi sembrava migliore di molti asus che sono sempre uguali da 6 anni a questa parteCinebench r20/15 e ST test di CPU Z.
E guardando i punteggi la frequenza è giusta, in ST fa quanto un 3700x a 4.2/4.3 circa.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.