View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
b.u.r.o.87
24-12-2017, 11:05
Ah, io pensavo che la massima frequenza normalmente fosse 3.7 come dichiarato in specifica. Invece con Max turno clock intendevano in overclock?
la frequenza standard del 1700 è 3ghz
i 3,7ghz li raggiunge quando utilizza solo 2 core
all'aumentare dei core utilizzati, la frequenza cala, fino ad arrivare ai 3,2ghz con tutti e 8 i core attivi
dav1deser
24-12-2017, 11:07
Ah, io pensavo che la massima frequenza normalmente fosse 3.7 come dichiarato in specifica. Invece con Max turno clock intendevano in overclock?
No, il turbo clock massimo lo raggiungi tenendo il processore a default, ma quando il carico di lavoro è su max 1 core (o 2 adesso non ricordo). Gli stress test sono fatti per usare tutti i core, quindi il turbo che raggiungi è quello dei 3.2GHz.
P.S. con XFR il 1700 può arrivare a 3.75GHz, ma oltre al carico di lavoro su pochi core devi avere anche un buon raffreddamento per raggiungerlo.
No, il turbo clock massimo lo raggiungi tenendo il processore a default, ma quando il carico di lavoro è su max 1 core (o 2 adesso non ricordo). Gli stress test sono fatti per usare tutti i core, quindi il turbo che raggiungi è quello dei 3.2GHz.
P.S. con XFR il 1700 può arrivare a 3.75GHz, ma oltre al carico di lavoro su pochi core devi avere anche un buon raffreddamento per raggiungerlo.
Ok grazie per la spiegazione. Io ho il dissipatore stock, conviene fare oc caricando il profilo XFR dal BIOS?
Giocando in 2k 144hz noterei differenze avvertibili o per 3fps lascio perdere e tengo le temperature più basse? Ora in game su BF1 sono a 56° di massima in 3ore di gioco 2k 144hz tutto ultra. Secondo me anche facendo OC al processore non so se ottengo chissà quanti fps in più. Ora sono oltre i 100 di media
capitan_crasy
24-12-2017, 12:42
Ok grazie a tutti dei chiarimenti. Mi pareva strano infatti. Evidentemente a qualche cosa bisogna pur inventarsi. Già mi immaginavo comparire sulle testate e sui canali dei vari techtubers, le slide coi tempi di Boot con le barrre rosse lunghe il doppio od i triplo, se non addirittura il quadruplo. :D :D
Ho provato a cronometrare il mio Boot e escludendo la lettura del bios del controller RAID, ci mette una decina di secondi ad arrivare alla schermata di login...
Potresti illustrare questo cosa comporta, gentilmente? :fagiano:
Semplicemente che la versione definitiva del "nuovo" FCH, che in realtà sono dei classici X370/B350 step 2 rinominati (la certificazione è per la famiglia "Promontory" serie 4x0), è stato approvato dal PC-SIG per ricevere la certificazione ufficiale allo standard PCI-Express 3.x...
Detta in pochissime parole è iniziata la produzione in volumi e la distribuzione del chipset...
Neverlost
24-12-2017, 13:11
causa brikkaggio ho preso questa pareri?
https://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Killer%20SLI/index.asp
dav1deser
24-12-2017, 13:28
Ok grazie per la spiegazione. Io ho il dissipatore stock, conviene fare oc caricando il profilo XFR dal BIOS?
Giocando in 2k 144hz noterei differenze avvertibili o per 3fps lascio perdere e tengo le temperature più basse? Ora in game su BF1 sono a 56° di massima in 3ore di gioco 2k 144hz tutto ultra. Secondo me anche facendo OC al processore non so se ottengo chissà quanti fps in più. Ora sono oltre i 100 di media
L'XFR non è OC ma una funzione automatica di queste CPU, quindi se3 tieni tutto a default hai anche l'XFR. Facendo OC puoi guadagnare molto in prestazioni, con un buon dissipatore non è difficile arrivare a 3.8GHz, che dai 3.2 all core a cui lavora di base è un buon +20%. Con il dissipatore stock penso puoi puntare più sui 3.5GHz perdendo però il turbo max a 3.7GHz. Se ne vale la pena dipende dal tuo utilizzo, se usi tanti core, con l'OC puoi guadagnare qualcosa, altrimenti se l'utilizzo maggiore è con applicazioni single core, rischi di perdere prestazioni. Con un dissipatore migliore, potresti avere miglioramenti in entrambi gli ambiti, e sul 1700 l'OC diventa quasi d'obbligo.
TodaLion
24-12-2017, 17:47
Scusate ragazzi per la domanda forse banale, ma visto che il 1700 box arriva con il dissipatore stock con la pasta termica messa, secondo voi quest'ultima è affidabile o conviene sostituirla?
sgrinfia
24-12-2017, 18:48
Scusate ragazzi per la domanda forse banale, ma visto che il 1700 box arriva con il dissipatore stock con la pasta termica messa, secondo voi quest'ultima è affidabile o conviene sostituirla?
é affidabile , comunque periodicamente nell arco degli anni la pasta termica va sostituita .
TodaLion
24-12-2017, 19:07
ok, grazie per la risposta e, visto il periodo, tanti auguri...
causa brikkaggio ho preso questa pareri?
https://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Killer%20SLI/index.asp
Oh caspita, ma non ha ne' dual bios ne' la possibilità di far partire un flash da USB (topo flashback asus o simile)? O qualche altra diavoleria per ripristinare insomma?
Si corrompe il bios e buonanotte al secchio?
EDIT
Si in effetti è così, nemmeno la Taichi ha la possibilità di effettuare un ripristino.
Schede in questo stato sono da rimandare in assistenza per la riprogrammazione.
Per quanto mi riguarda roba da evitare se non ha un meccanismo di sicurezza.
C'è questo: https://www.asus.com/it/support/FAQ/1012219/#
Quello è appunto il meccanismo Asus, non mi pare che vale anche per Asrock, o sì?
Non è citato neanche nel manuale.
Si ma lui ha comprato la asrock perché si è brikkata la asus :D
Appunto, non mi sembra una grande idea prendere una Asrock che non ha nemmeno una possibilità di ripristino, dopo aver brickato una Asus che almeno la possibilità ce l'aveva (ma per qualche motivo mi pare di capire non abbia funzionato visto che ha cambiato scheda...)... comunque, de gustibus...
Io preferisco il dual bios, per me è il meccanismo migliore.
Roland74Fun
24-12-2017, 20:41
Ci vuole una scheda madre con tante lucine ora a Natale.
Altro che inutili funzioni come il dual bios.
:)
Auguri.
Non so se dipende dalla marca o dai modelli specifici, oltre a Gigabyte di sicuro anche Biostar lo usa.
Non sono andato a vedere tutta la linea Asrock, ma se manca sulla Taichi manca di sicuro anche a tutte le altre che stanno sotto e manca anche un metodo alternativo purtroppo.
Asus lo usava, la mia 775 ha il dual bios (e ho avuto modo anche di testarlo e per fortuna ha funzionato egregiamente), ora non so se lo usa ancora in qualche modello specifico ma almeno ha il flashback e l'altro metodo EZ, meglio di niente.
MSI non so, ora controllo.(EDIT: ha il flashback ma su pochissimi modelli, sto guardando ma forse c'è solo sulla Titanium ed M7 ACK).
Però i LED rgb che sono utilissssssssimi ormai ce l'hanno tutte le marche, come diceva Roland... e buon Natale!
Nautilu$
25-12-2017, 09:01
Dual bios lo ha solo gigabyte?
Sono un po' troppo care per i miei gusti però.
La mia biostella ha il doppio bios
AUGURI
Forum Rift
25-12-2017, 09:09
mi quante pippe.
basta evitare asus... sono le uniche che si brikkano
Neverlost
25-12-2017, 09:31
grazie per le ironie ma ho preso la asrock x370 solo perché nuova mi costa 129 con prime ed è già in spedizione...mica è colpa mia se uno aggiorna il bios A DEFAULT, mette il docp a 2933mhz e BASTA e in Windows il crash produce la non possibilità di fare più alcun boot/post.
ho pagato la prime 198 appena uscita ora viene 177 con mirabolanti fet....
poi il bios ufficiale mi brikka...
le asrock le ho usate per anni con i7 2600 chipset z68,e fx 8370 chipset 990fx...e mai avuto problemi, siccome volevo spendere poco e non fare oc ad azoto liquido lasciatemi consolare che già mi gira il cazzo...:O :muro:
RoUge.boh
25-12-2017, 09:44
Ho sempre criticato ASUS sulle schede madri ma a sto giro la strix con l'ultimo bios nn mi sta dando problemi e sto testando la mia cpu a 3.8 com 1.20 di V core in off set e non avevo problemi tranne che con il dissi originale le temperature salivano... Ora sto guardando il dissi da prendere ho trovato il corsair H110 a 120€ che mi stuzzica oppure usufruire dello sconto EK e prendere in kit EK....
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Neverlost
25-12-2017, 09:55
Ma hai provato la procedura crashfree?
ho provato di tutto la procedura crash free non da segni di vita e di reazione, ho smontato tutto togliendo ogni componente superfluo...ma niente tutto parte ma no signal, il flash del bios era andato a buon fine il crash mortale l'ho avuto in Windows...ho cambiato vga ma niente...singolo banco ram in singolo slot a rotazione ma niente...ho avviato con sistema nudo e crudo senza orpelli ne fronzoli collegati ma no signal unico esito. tolto corrente,cmos con jumper via batteria via scheda audio,hd,masterizzatore...:doh: :fagiano: :stordita:
Neverlost
25-12-2017, 11:50
A me successe uguale sulla msi ma il colpevole era l'alimentatore. Prova a sostituirlo se hai la possibilità.
Ormai smontato tutto...
Cmq escludo alimentatore perché tutto parte e si accende compreso ventolame e led sulla scheda madre, poi il pc ha funzionato fino a 5 minuti prima col bios precedente poi quando ho avuto schermata blu(cn bios 3402 appena aggiornato) ero a default in tutto tranne il valore docp per la ram, inoltre l alimentatore è ancora nuovo e in garanzia non credo sia ali.ormai ho ordinato la nuova un pezzo per volta andrò per esclusione...
Neverlost
25-12-2017, 12:15
Con la 3401 mi sparava la tensione delle ram a 1.4v no ostante da profilo xmp fosse 1.35v e tutte le versioni precedenti di bios lo impostavano a 1.35v.
Non è che ha sparato anche questo la tensione alta e ha fottuto le ram?
Tu non hai guardato la tensione prima di avviare?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Si conosco la storia ,a questo punto il problema lo avrebbe pure il 3402... Bel beta test in asus...no comment
Con la 3401 mi sparava la tensione delle ram a 1.4v no ostante da profilo xmp fosse 1.35v e tutte le versioni precedenti di bios lo impostavano a 1.35v.
Non è che ha sparato anche questo la tensione alta e ha fottuto le ram?
Tu non hai guardato la tensione prima di avviare?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Con la crosshair metti 1.35 e le ram stanno sui 1.39-1.4, metti 1.2 e stanno a 1.24-1.25, ed è una cosa che odio :banned:
io sulla Prime ho il 3401, nessuno problema con i voltaggi, setta correttamente 1.35.
secondo me è anche questione di sfiga, magari determinate combinazioni di mobo/bios/ram danno problemi ed altre no.
con il sistema in firma, ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16, riesco a settare i 3200, con voltaggio corretto a 1.35 V, tramite DOCP, sin dai bios 0xxx, senza particolari problemi, solo con i primi 06xx/07xx avevo di tanto in tante qualche fake boot, ma dopo tutto liscio.
va a culo :D
Neverlost
25-12-2017, 13:04
io sulla Prime ho il 3401, nessuno problema con i voltaggi, setta correttamente 1.35.
secondo me è anche questione di sfiga, magari determinate combinazioni di mobo/bios/ram danno problemi ed altre no.
con il sistema in firma, ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16, riesco a settare i 3200, con voltaggio corretto a 1.35 V, tramite DOCP, sin dai bios 0xxx, senza particolari problemi, solo con i primi 06xx/07xx avevo di tanto in tante qualche fake boot, ma dopo tutto liscio.
va a culo :D
Io pure col 3401...se sapevo ci restavo invece di aggiornare....
Neverlost
25-12-2017, 13:19
Lo sai che nessun altro qua sul forum ha aggiornato la asus prime dopo che la tua è passata a miglior vita? :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Oh magari a voi funzionerà benissimo e la mia è stata una congiunzione astrale sfavorevole con un'anomala interazione bios-ram, cmq la sostituta arriva il 29...vi farò sapere...sperando che cpu ram e vga siano ancora perfette..:/
Lo sai che nessun altro qua sul forum ha aggiornato la asus prime dopo che la tua è passata a miglior vita? :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
aggiorniamo tutti, dai, chi non risica non rosica :O
:D
Mister D
25-12-2017, 14:02
Oh magari a voi funzionerà benissimo e la mia è stata una congiunzione astrale sfavorevole con un'anomala interazione bios-ram, cmq la sostituta arriva il 29...vi farò sapere...sperando che cpu ram e vga siano ancora perfette..:/
Vorrei aggiungere che come si può corrompere il file bios e in tal caso metodi simili al flashback possono aiutare a ripristinare subito tutto come prima, si può rovinare la memoria del chip bios. In tal caso è ovvio che anche ritentando il flash del bios non funzioni.
Un po' come su un disco fisso può capitare che si corrompa il settore di avvio MBR e ti tocchi formattare e reinstallare per far partire tutto ma a volte è proprio il disco fisso ad avere settori danneggiati e tocca cambiare lui.
Dico questo perché in tutti questi anni mi è capitato 2 volte con asus:
1) su una sabertooth per un mio amico capitò che dopo giorni di normale utilizzo e installazioni tutte andate a buon fine una mattina smise di andare e provai di tutto (cpu, ram, ali, scheda video e con/senza hd) compreso il reflash. Niente da fare. Ordinai su ebay un nuovo chip bios e la scheda magicamente ripartì solo che purtroppo funzionò solo per 1 giorno. Poi fece lo stesso difetto al che era ovvio che aveva qualcosa la scheda madre tale da rovinare il chip bios e ce la facemmo cambiare. Se vi steste chiedendo perché non la mandai all'assistenza di asus, è semplicemente perché l'aveva comprata usata da ebay in germania e purtroppo la garanzia di 5 anni per le serie tuf valeva solo in germania e quindi abbiamo fatto prima a restituire la scheda madre all'utente ebay, rimborso e intanto si è preso una MSI gd80.
2) recentemente ho assemblato con pezzi usati/nuovi un pc con fx8370e e asus crosshair V formula sti ca@@i edition e boom. Usata, andata bene per 4 anni al vecchio proprietario e ora purtroppo rimasta inchiodata su qcode FF + led cpu. Ho provato di tutto come l'altra volta, ho sentito pure l'assistenza di asus che devo dire è stata molto professionale e mi ha consigliato di provare il flashback prima di ordinare un altro chip bios. Niente da fare, o meglio, il flashback è andato a buon fine (ci ha messo 40 secondi con slampeggiamenti vari) e poi stesso identico sintomo. Ora sto aspettando chip bios sostitutivo e spero che non si tratti del caso sopra, altrimenti so già che mi rovinerà anche quello. Spero invece sia solo il chip bios ad essersi rovinato e che con questo nuovo riparta tutto.
Sulla tua purtroppo il problema è che dovresti dissaldare il chip e risaldare quello nuovo e hai fatto benissimo ad usare il reso e comprare altra nuova. Di asrock poi ne parlano solo bene, anche come compatibilità ram e la tua poi ha anche una buona sezione vrm. Poi la sfiga purtroppo può capitare con tutti. Pensa che questa volta volevo dare una chance ad asus che con me in particolar modo ha sempre qualche cosa che non va. E beh purtroppo con me asus nada. Ma non per questo asus non sa fare buone schede, anche se però a leggere sui vari forum si briccano un po' troppo rispetto ad altre schede madri. Con questo chiudo e
Buon Natale a tutti quanti!
Mister D
25-12-2017, 14:27
Come in tutte le cose ci vuole sempre tanto ciapet 😀
Per esempio io ho avuto solo Asus negli ultimi 20 anni e mai un problema, mentre le uniche due Asrock provate sono partite quasi subito...
Quindi ha fatto bene a cambiarla, ed alla fine, come ho scritto sopra, se si ha fortuna un marchio vale l’altro...
Poi se si cercano determinate features è un altro discorso...
Buone feste a tutti ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Assolutamente d'accordo;) Purtroppo io sono allergico ad asus o piuttosto è asus ad essere allergica a me, ma ogni tanto in stile completamente autolesionistico voglio provare a darle altra possibilità :asd: che colpa ne ho io se ogni volta se la gioca di mer@@ :rotfl: E la cosa che mi rompe/rode di più è che quando le monto per altri sono grandissime schede con soddisfazioni :asd: tranne quell'unico caso con la saber (ma di saber ne ho montate diverse per altri). Spero di esorcizzare la maledizione ASUS ahahah
Mister D
25-12-2017, 14:33
Ci sta figurati, anche io ho avuto problemi con altri prodotti e li evito a priori, non sapendo se siano migliorati o meno...
Sono curioso di vedere come rullano queste Asrock, perché nonostante quelle fallate che mi arrivarono, mi hanno sempre attratto 😀
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Devo dire che con asrock, sia per me (e ho una scheda che è un mostro di ibrido ahahah 790gx con socket 939) sia per altri (sia su intel che su amd) si sono sempre comportate bene e hanno dato risultati ottimi, anche con discreti oc. Poi ovvio: ognuno di noi ha quella marca in particolare che sembra che dall'alto non te la vogliano far provare. Per te forse è asrock, per me è asus (e sono partito dai tempi della A8N sli deluxe) :asd: :sofico:
Neverlost
25-12-2017, 14:59
Spero per te che ram e vga siano perfette perché non è certo il momento di comprarne una nuova.
Se parte la vga ti tocca comprare una verde :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
guarda verde MAI,gioco in FHD quindi mal che vada ripiego su una 290X o 390X usate(o rx580 da 8gb ma per ora non parliamone...), ma ho tutto in garanzia ancora ram,vga e cpu....ma spero di non doverla sfruttare.
poi oh mal che vada per giocare ho le due bambine(su tv 4k hdr) in signa che ora come ora mi vanno egregiamente, per un po' potranno bastare
Neverlost
25-12-2017, 16:53
E infatti come ti ho detto era proprio uguale, l'alimentatore mi ha bruciato qualcosa sul socket mi feci cambiare la scheda madre e presi la prime, una volta rimontato tutto solito problema, ventole ecc funzionanavano ma nessun segnale video nemmeno il bios, in modo volante collegai il vecchio alimentatore e per magia funzionava, ricollegando quello nel pc solito problema funzionavano solo le ventole e i led ma nessun segnale di avvio. Cmq attualmente come scheda madre mi incuriosiva la msi gaming m7 ack che non sembra male e ha il bios flashback come la c6h.
Auguri a tutti :cincin:
Ti darei ragione se nn fosse successo a default e in concomitanza con update bios e setting docp 2933 che mi ha fatto crashare Windows poco dopo boot completo al desktop
Gyammy85
25-12-2017, 17:07
Se parte la vga ti tocca comprare una verde :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
No. :( :(
guarda verde MAI
This. :)
Si scherza eh, Buon Natale anche qui coi processori aemmeddì :O :cool: :) :D
RoUge.boh
25-12-2017, 21:19
Buon natale a tutti :D :D
Ragazzi aiutatemi devo prendere un bel dissipatore per il mio 1700, avrei trovato un Corsair 110 a 120€ a cui aggiungere 2ML 140 (più che altro per avere le spedizioni gratuite) oppure comprare un kit della EK che sono scontati del 15% la differenza tra le 2 configurazioni sono di 80€ (uno è un 280 l'altro è un 360) cosa ne pensate? faccio la pazzia oppure no? in alternativa sto valutando anche il CRYORIG H7 LUMI :muro: :muro: :muro: sono veramente tanto indeciso..tra scimmia/passione, e passione/ razionale...:banned: :banned: :banned:
Roland74Fun
25-12-2017, 21:36
Direi di tenerti i soldi e continuare ad usare l'ottimo dissipatore originale.
SPARTANO93
25-12-2017, 21:37
Buon natale ragazzi,
Ho ordinato un dissipatore noctua nh-u12s per sostituirlo al dissipatore stock che sto usando da agosto sul mio ryzen 1700, volevo chiedere quali precauzioni devo prendere per staccare il dissipatore senza fare danni(so che il processore potrebbe rimanere attaccato al dissipatore e potrebbero piegarsi dei piedini... ), invece per pulire la vecchia pasta termica penso che userò alcool isopropilico e scottex da cucina.
Sul dissipatore stock amd avevo lasciato la pasta termica preapplicata, qualcuno di voi ha avuto difficoltà a staccarlo?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
25-12-2017, 21:58
Se la pasta termica non è secca e quindi vecchia di anni non ci sono problemi.
Il processore non viene via in teoria, se non alzi la leva.
Se vedi che oppone resistenza, applica una leggera spinta rotatoria in entrambe le direzioni e vedrai che viene via.
Grizlod®
25-12-2017, 22:18
Buon natale ragazzi,
Ho ordinato un dissipatore noctua nh-u12s per sostituirlo al dissipatore stock che sto usando da agosto sul mio ryzen 1700, volevo chiedere quali precauzioni devo prendere per staccare il dissipatore senza fare danni(so che il processore potrebbe rimanere attaccato al dissipatore e potrebbero piegarsi dei piedini... ), invece per pulire la vecchia pasta termica penso che userò alcool isopropilico e scottex da cucina.
Sul dissipatore stock amd avevo lasciato la pasta termica preapplicata, qualcuno di voi ha avuto difficoltà a staccarlo?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkUna volta sganciata la clip, ruotalo qualche volta alternativavente nei due sensi (orario ed anti).
Prova poi ad alzarlo da un lato, lasciando una certa impuntatura dall'altro...dovrebbe staccarsi senza problemi.
Buona (fine) Natale e buone festività.
Grizlod®
25-12-2017, 22:21
Buon natale a tutti :D :D
Ragazzi aiutatemi devo prendere un bel dissipatore per il mio 1700, avrei trovato un Corsair 110 a 120€ a cui aggiungere 2ML 140 (più che altro per avere le spedizioni gratuite) oppure comprare un kit della EK che sono scontati del 15% la differenza tra le 2 configurazioni sono di 80€ (uno è un 280 l'altro è un 360) cosa ne pensate? faccio la pazzia oppure no? in alternativa sto valutando anche il CRYORIG H7 LUMI :muro: :muro: :muro: sono veramente tanto indeciso..tra scimmia/passione, e passione/ razionale...:banned: :banned: :banned:
Non saprei consigliarti sul dissy, ma prendilo col radiatore più ampio possibile per il tuo cabinet.
Buone feste
RoUge.boh
25-12-2017, 22:53
Direi di tenerti i soldi e continuare ad usare l'ottimo dissipatore originale.
Hai ragione solo che in OC a 3.8 adesso che ho 18 gradi in casa sale come nulla la temp e poi è un pò (tanto) rumoroso, per mi miei gusti...
quindi ora non so bene :(
george_p
25-12-2017, 23:35
@george_p
googlando threadripper e instability ho trovato molti riscontri, ma non centrano nulla con l'instabilità del sistema. Tra i primi ci sono:
Dicono di non comprare cpu pre produzione, ovvero quelle che non puoi comprare. e poi:
Qui dicono che su TR hanno lasciato 2 die in più, altrimenti il peso del dissipatore non sarebbe stato distribuito bene, parla di instabilità meccanica, quindi nessun problema di instabilità. Altri parlano di instabiltà in overclock, cosa che si ha con qualsiasi componente elettronico che opera abbondantemente fuori specifica
Grazie, su fb alcuni utenti parlavano di instabilità accertata sui TR, no Ryzen.
Mi pareva stranuccio...
nicolarush
26-12-2017, 08:10
Buon natale a tutti :D :D
Ragazzi aiutatemi devo prendere un bel dissipatore per il mio 1700, avrei trovato un Corsair 110 a 120€ a cui aggiungere 2ML 140 (più che altro per avere le spedizioni gratuite) oppure comprare un kit della EK che sono scontati del 15% la differenza tra le 2 configurazioni sono di 80€ (uno è un 280 l'altro è un 360) cosa ne pensate? faccio la pazzia oppure no? in alternativa sto valutando anche il CRYORIG H7 LUMI :muro: :muro: :muro: sono veramente tanto indeciso..tra scimmia/passione, e passione/ razionale...:banned: :banned: :banned:
Evita, l’h110 non è più supportato, non ha nemmeno la staffa am4. Se proprio devi fare la “spesa”,meglio l’h115i: costa un pelo di più ma le ventole sono ottime e possono stare al passo delle ML
ELMAGICO82
26-12-2017, 08:48
Ciao, buone feste
Ho preso asrock e non sono pienamente soddisfatto della mia taichi. Aggiornando il bios alla versine 3.20 non si spegneva più il pc, disattivando una voce in win 10 pro si è risolto ( un utente mi ha aiutato), ma comunque ho notato che non va tutto liscio come con il vecchio bios. Oltretutto una scheda da 200 euri non ha molte possibilità di sistemare il bios, se fai "danni", come le asus. Spero che migliori un po con i prossimi aggiornamenti. Così ho remore a smanettarci. Per ora o solo le ram a 3200 con timming rilasati il resto tutto stock. Con il noctua nh d-14 ho buone temp sotto occt, 2 ore temp max 55°, ryzen 1600x, solo che i test di stabilità li ho fatti con il vecchio bios, dovrei rifarli tutti di nuovo compreso memtest. Invece aida 64 dopo 40 minuti si è fermato, sempre a stock con solo le ram a 3200.
conan_75
26-12-2017, 09:20
Sei sicuro di voler mettere un AIO?
Ultimamente vanno di moda ma rispetto a quelli ad aria costano un sacco e non rendono di più di quelli ad aria di fascia alta.
Pensa ad un bel noctua u12s invece.
Quoto, inoltre non avendo pompa è molto più silenzioso.
Ragazzi ho scaricato Ryzen Master, ho impostato 3500Mhz su tutti i core, dal BIOS ho messo un impostazione aggressiva della ventola CPU, 100% a 80°.
Il voltaggio del core l'ho lasciato come stock.
Ho lanciato Aida 64, è 30min che va e la temperatura è a 68/70gradi. Il problema dove sta? Che la VID non è 1.07 come prima ma è salita in automatico a 1.18 (di massima registrata da hwmonitor) senza che io la modificassi. È plausibile come cosa?
A fine stress test vi posto la schermata di hwmonitor
Altra discrepanza, la temperatura segnata sul grafico di aida64 è 56° per la CPU, hwmonitor segna 67 ora. Come mai? Chi ha ragione delle 2?
RoUge.boh
26-12-2017, 10:34
Evita, l’h110 non è più supportato, non ha nemmeno la staffa am4. Se proprio devi fare la “spesa”,meglio l’h115i: costa un pelo di più ma le ventole sono ottime e possono stare al passo delle ML
Sei sicuro di voler mettere un AIO?
Ultimamente vanno di moda ma rispetto a quelli ad aria costano un sacco e non rendono di più di quelli ad aria di fascia alta.
Pensa ad un bel noctua u12s invece.
Quoto...
Discorso diverso per un vero impianto a liquido, che però ha ben altri costi...
Quoto, inoltre non avendo pompa è molto più silenzioso.
Si la pompa fa un po' rumore di frigorifero :asd:
Inoltre secondo me la pompa è sempre una qualcosa in più che si può rompere e sono dolori, non è come sostituire una ventola da 20€.
Anche se ormai questi AIO credo siano molto affidabili io sono fadele alla vecchia scuola :D
Avete tutti ragione,non posso che negare quello che dite solo che ho pensato all'AIO per il fatto che occupa meno spazio sopra la CPU,più per questione estetica, ho visto anche diversi video dove praticamente dicevano che non c'era differenza..
Non lo sapevo del Corsair, grazie!!!
Alla fine ho deciso per il Cryorig H7 + 2 ML da mettere in ingresso del case :O
Ragazzi ho scaricato Ryzen Master, ho impostato 3500Mhz su tutti i core, dal BIOS ho messo un impostazione aggressiva della ventola CPU, 100% a 80°.
Il voltaggio del core l'ho lasciato come stock.
Ho lanciato Aida 64, è 30min che va e la temperatura è a 68/70gradi. Il problema dove sta? Che la VID non è 1.07 come prima ma è salita in automatico a 1.18 (di massima registrata da hwmonitor) senza che io la modificassi. È plausibile come cosa?
A fine stress test vi posto la schermata di hwmonitor
Altra discrepanza, la temperatura segnata sul grafico di aida64 è 56° per la CPU, hwmonitor segna 67 ora. Come mai? Chi ha ragione delle 2?
a voi.
dopo 1ora e 30 di aida 64.
non capisco però quella "tensione CPU" di Ryzen Master se sia giusta che è a 1.18. non dovrebbe essere a meno?
http://it.tinypic.com/r/2i23ak6/9
papugo1980
26-12-2017, 12:58
a voi.
dopo 1ora e 30 di aida 64.
non capisco però quella "tensione CPU" di Ryzen Master se sia giusta che è a 1.18. non dovrebbe essere a meno?
http://it.tinypic.com/r/2i23ak6/9
Dipende a quale sensore fa riferimento Aida64.
Usa hwinfo64 e guarda il sensore cpu tdie
L overclock fallo da bios impostando la frequenza della cpu e il vcore.
Vedi pure cpu llc cosa puoi mettere (scegli un valore medio)
Avete tutti ragione,non posso che negare quello che dite solo che ho pensato all'AIO per il fatto che occupa meno spazio sopra la CPU,più per questione estetica, ho visto anche diversi video dove praticamente dicevano che non c'era differenza..
Non lo sapevo del Corsair, grazie!!!
Alla fine ho deciso per il Cryorig H7 + 2 ML da mettere in ingresso del case :O
Ciao,io uso AIO da tanto tempo ormai,ne ho avuto vari (adesso ho uno swiftech h220) e mi sono sempre trovato bene,per il discorso del rumore comunque dipende da che ventole monta,io ho delle ventole molto performanti e allo stesso tempo silenziose,la pompa non si sente proprio;) e non richiedono neanche manutenzione,non tornerei mai indietro,prima ho avuto arctic freezer extreme rev 2 ed era veramente mastodontico,ti copre tutta la scheda madre:eek: e in oltre ti costringe ad usare ram low profile invece con gli AIO c'è piu' spazio per lavorare dentro il case e anche i flussi d'aria sono piu' ottimizzati senza contare che la cpu rimane super fresca.
papugo1980
26-12-2017, 14:28
Ciao,io uso AIO da tanto tempo ormai,ne ho avuto vari (adesso ho uno swiftech h220) e mi sono sempre trovato bene,per il discorso del rumore comunque dipende da che ventole monta,io ho delle ventole molto performanti e allo stesso tempo silenziose,la pompa non si sente proprio;) e non richiedono neanche manutenzione,non tornerei mai indietro,prima ho avuto arctic freezer extreme rev 2 ed era veramente mastodontico,ti copre tutta la scheda madre:eek: e in oltre ti costringe ad usare ram low profile invece con gli AIO c'è piu' spazio per lavorare dentro il case e anche i flussi d'aria sono piu' ottimizzati senza contare che la cpu rimane super fresca.
Quoto .
Io ho avuto un Liqmax 240 (pompa inudibile)
alexsky8
26-12-2017, 14:29
Buon natale ragazzi,
Ho ordinato un dissipatore noctua nh-u12s per sostituirlo al dissipatore stock che sto usando da agosto sul mio ryzen 1700, volevo chiedere quali precauzioni devo prendere per staccare il dissipatore senza fare danni(so che il processore potrebbe rimanere attaccato al dissipatore e potrebbero piegarsi dei piedini... ), invece per pulire la vecchia pasta termica penso che userò alcool isopropilico e scottex da cucina.
Sul dissipatore stock amd avevo lasciato la pasta termica preapplicata, qualcuno di voi ha avuto difficoltà a staccarlo?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
la cosa migliore è preparare il cacciavite, aprire il case e far partire uno stress test di 15-20 minuti dopodichè spegnere immediatamente il pc(staccare cavo di alimentazione) e poi svitare e levare il dissipatore ruotando in senso orario e antiorario in alternanza fino a quando si stacca
SPARTANO93
26-12-2017, 14:36
la cosa migliore è preparare il cacciavite, aprire il case e far partire uno stress test di 15-20 minuti dopodichè spegnere immediatamente il pc(staccare cavo di alimentazione) e poi svitare e levare il dissipatore ruotando in senso orario e antiorario in alternanza fino a quando si staccaAvevo già in mente di farlo scaldare un po', anche se pensavo non fosse necessario staccare improvvisamente l'alimentazione.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non c'è bisogno di fare in fretta e furia a staccare cavi e smontare col rischio di dare una cacciavitata da qualche parte per la fretta prima che si raffreddi.
Se effettivamente devi scaldare, puoi anche aprire il case, smontare cavi e quello che devi smontare, poi scaldi il dissipatore alla base con il phon e hai lo stesso effetto. Provato personalmente.
Piccola nota: mai più prenderò l'OCZ Freeze, ha ottime prestazioni ma è difficile da spalmare perchè indurisce nella stesura e si incolla come l'attack.
RoUge.boh
26-12-2017, 16:02
Ricordati che quelle che tengono fresco il processore sono le ventole in espulsione :D
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Hai assolutamente ragione come case ho un fractal meshify c e come ventola in espulsione ho un ML120 led bianco che la trovo la migliore ventola che abbia mai avuto anche se haimè costa....:muro: :muro:
Mi togli una curiosità il tuo dissipatore che usi per 1700 lo lasci senza ventola e fai dissipare solo dalle ventole del case?
Ciao,io uso AIO da tanto tempo ormai,ne ho avuto vari (adesso ho uno swiftech h220) e mi sono sempre trovato bene,per il discorso del rumore comunque dipende da che ventole monta,io ho delle ventole molto performanti e allo stesso tempo silenziose,la pompa non si sente proprio;) e non richiedono neanche manutenzione,non tornerei mai indietro,prima ho avuto arctic freezer extreme rev 2 ed era veramente mastodontico,ti copre tutta la scheda madre:eek: e in oltre ti costringe ad usare ram low profile invece con gli AIO c'è piu' spazio per lavorare dentro il case e anche i flussi d'aria sono piu' ottimizzati senza contare che la cpu rimane super fresca.
In passato ho avuto anche io un H60 (prima serie), H70, che però la pompa si sentiva, mentre l'H110 che ho montato ad un amico non si sente nulla.
In effetti tra un dissi ad aria enorme e un aio forse meglio un aio (a parte il prezzo).
Ma io non sento la necessità di cose estreme, un dissi come il mio (scythe kotetsu) o un noctua u12s o ancora un cryorig h7 ci sta largo in qualsiasi case senza problemi.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
No dissi "enorme" o doppia torre per quanto "prestanti" non li metterei mai, troppo grossi coprono tutto, l'aio,o addirittura l'impianto custom lo metterei più che altro per pulizia e "bellezza" ma poi dormendoci su per l'impianto mi sono detto troppi soldi mal sfruttati perché non liquiderei una scheda grafica piuttosto la prossima scheda grafica se posso la prenderò con un AIO.
Quoto .
Io ho avuto un Liqmax 240 (pompa inudibile)
La differenza adesso sta solo nel "prezzo.
Ho adocchiato l'EVGA CLC 280 a 125€ contro il CRYORIG H7 LUMI che sta a 55€:fagiano: :fagiano: :fagiano:
La sostanziale differenza sono i soldi che dovrei spendere in un caso o nell'altro :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: (e qui regna un pochino di scimmia lo ammetto)
Grizlod®
26-12-2017, 16:19
La differenza adesso sta solo nel "prezzo.
Ho adocchiato l'EVGA CLC 280 a 125€ contro il CRYORIG H7 LUMI che sta a 55€:fagiano: :fagiano: :fagiano:
La sostanziale differenza sono i soldi che dovrei spendere in un caso o nell'altro :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: (e qui regna un pochino di scimmia lo ammetto)
Ti sconsiglio dissipatori aria con meno di 4 heatpipes (seppur doppie, meglio se da 8mm Ø).
Se opti per l'AiO EVGA, sostituisci la pasta preapplicata (bollo tondo) e stendila su tutto il coldplate CPU. Le pale sembrano avere un bel profilo silenzioso ma cmq efficiente.
Dipende a quale sensore fa riferimento Aida64.
Usa hwinfo64 e guarda il sensore cpu tdie
L overclock fallo da bios impostando la frequenza della cpu e il vcore.
Vedi pure cpu llc cosa puoi mettere (scegli un valore medio)si ma il core a quanto lo imposto?
Inoltre non trovo la voce in cui impostarlo sulla gaming 3 ab350. Sarebbe la DVid? Ma questa è impostabile solo in +-0.3v non ad un valore preciso.
papugo1980
26-12-2017, 17:38
si ma il core a quanto lo imposto?
Inoltre non trovo la voce in cui impostarlo sulla gaming 3 ab350. Sarebbe la DVid? Ma questa è impostabile solo in +-0.3v non ad un valore preciso.
Ti rispondo di la
Le ML120 sono buone ventole, ma come le noctua F12 non ce ne sono altre :D
In espulsione però sono praticamente equivalenti.
No il dissipatore lo uso con la ventole, le foto che vedi nella mia firma senza ventola è perchè stavo fotografando il supporto modificato per mettere il dissipatore in orizzontale :D
In altre foto si vede la ventola montata.
Bivooz non conosci le ML 120 allora...sono molto meglio delle F12;)
papugo1980
26-12-2017, 18:20
A ma quindi dicevi le industrial 3000 rpm...Beh cavolo quelle si...ma fanno un casino tipo jet:asd:
papugo1980
26-12-2017, 18:41
Ok ma quando hai scritto le f12 della noctua non avevo capito che dicevi le industrial.
Cmq no ventola al massimo mai..massimo sui 1300 rpm
nicolarush
26-12-2017, 20:14
Confermo la bontà delle ML, ho messo su il twin pack da 120 su un vecchio h70 che con la staffa am4 è resuscitato :D
http://i.imgur.com/Y7VZTcyl.jpg (https://imgur.com/Y7VZTcy)
RoUge.boh
27-12-2017, 08:20
La mia MSI in neanche 10 secondi mi manda alla schermata di login di Windows 10. E non ho un disco NVME, ma uno ssd sata3 classico.
Anche la mia ASUS, l'unica cosa che poi, non so se sia la tastiera o altro, quando digito scrivo e scrive con ritardo di 2/3 secondi, dopo 10 secondi tutto normale..:stordita: :stordita:
per le ventole io punto sulle 15 è vero ci sono le industrial ma se prendo le ML140 da 2 fan vengono 32€ cioè 16€ a ventola, mentre quelle con i led costano 26 € l'una ^^"
Alla fine sono in crisi...per il dissipatore..maledetto me :(
Anche la mia ASUS, l'unica cosa che poi, non so se sia la tastiera o altro, quando digito scrivo e scrive con ritardo di 2/3 secondi, dopo 10 secondi tutto normale..:stordita: :stordita:
CUT
Tastiera con filo o wireless con ricevitore 2.4Ghz?
RoUge.boh
27-12-2017, 08:48
Tastiera con filo o wireless con ricevitore 2.4Ghz?
Filo filo ho una Corsair K70 :stordita:
RoUge.boh
27-12-2017, 08:58
Tastiera con filo o wireless con ricevitore 2.4Ghz?
Filo filo ho una Corsair K70 :stordita:
xbrok3nx7
27-12-2017, 10:44
Scusatemi,un arctic freezer 13 co: https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13-co.html,potrebbe starci sulla mia scheda madre?Secondo queste misure sembra di no https://i0.wp.com/www.modders-inc.com/wp-content/uploads/image//2017/06/B350mortar_18.jpg
Mister D
27-12-2017, 11:05
Scusatemi,un arctic freezer 13 co: https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13-co.html,potrebbe starci sulla mia scheda madre?Secondo queste misure sembra di no https://i0.wp.com/www.modders-inc.com/wp-content/uploads/image//2017/06/B350mortar_18.jpg
Leggi bene sul sito di artic:
Se la misura "D" (tra interasse fori am4 lato ram e primo slot ram) è inferiore a 27mm allora la massima altezza delle RAM deve essere di 33 mm. Visto che sopra hanno misurato quasi 23,4 mm allora lo puoi montare solo se le tue ram sono low profile.;)
Se invece il tuo dubbio è la profondità del dissipatore, artic da come misura 96 mm e visto che dalla foto è abbastanza simmetrico dividendo per 2 ottieni 48 mm. La misura della foto dice che a partire dal socket hai 54,55 mm fino al primo slot pci-ex ergo sei già sopra i 48mm e non hai nemmeno tenuto conto della metà della larghezza del socket.
L'unica misura che manca è l'altezza del dissipatore dei VRM della scheda madre. Se questo è superiore ai 33 mm allora hai un problema, come sul lato ram.;)
Ma a vedere da qui:
http://ksassets.timeincuk.net/wp/uploads/sites/54/2017/07/msi-b350m-mortar-1-1.jpg
Mi pare chiaro che sia più basso di 33 mm visto che non arriva manco all'altezza dei pioli di ritenzione ram degli slot ram;)
xbrok3nx7
27-12-2017, 11:19
Leggi bene:
If D<27 mm
Max Height of RAM = 33 mm
D è la misura che sulla Mortar è 23,4mm
quindi puoi montarlo a patto che la Ram sia ALTA al massimo 33mm.
MA: tieni presente che se hai solo 2 moduli di ram, le devi infilare nel secondo e quarto zoccolo, lasciando libero di fatto il primo, che è ben più largo di 4mm, qindi vai ben oltre i 27mm richiesti.
Leggi bene sul sito di artic:
Se la misura "D" (tra interasse fori am4 lato ram e primo slot ram) è inferiore a 27mm allora la massima altezza delle RAM deve essere di 33 mm. Visto che sopra hanno misurato quasi 23,4 mm allora lo puoi montare solo se le tue ram sono low profile.;)
Se invece il tuo dubbio è la profondità del dissipatore, artic da come misura 96 mm e visto che dalla foto è abbastanza simmetrico dividendo per 2 ottieni 48 mm. La misura della foto dice che a partire dal socket hai 54,55 mm fino al primo slot pci-ex ergo sei già sopra i 48mm e non hai nemmeno tenuto conto della metà della larghezza del socket.
L'unica misura che manca è l'altezza del dissipatore dei VRM della scheda madre. Se questo è superiore ai 33 mm allora hai un problema, come sul lato ram.;)
Ma a vedere da qui:
http://ksassets.timeincuk.net/wp/uploads/sites/54/2017/07/msi-b350m-mortar-1-1.jpg
Mi pare chiaro che sia più basso di 33 mm visto che non arriva manco all'altezza dei pioli di ritenzione ram degli slot ram;)
Grazie mille :D ,le ram sono queste:https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c16d-16gisb e a quanto pare l'altezza è di 31.2 mm,quindi dovrebbe andare bene.Sono due moduli da 8,quindi potrei metterle negli altri slot.Devo solo controllare la distanza tra socket e top del case (su cui ho messo una f12 pro pwm pst) che non è tantissima
papugo1980
27-12-2017, 11:29
Cmq le Ram di solito vanno montate negli slot A2 e B2 che sarebbero il secondo e il quarto slot
xbrok3nx7
27-12-2017, 11:34
Cmq le Ram di solito vanno montate negli slot A2 e B2 che sarebbero il secondo e il quarto slot
Infatti se non ricordo male,le ho messe in quegli slot
xbrok3nx7
27-12-2017, 12:01
Se hai due soli moduli non è che puoi scegliere liberamente dove metterle! E' obbligatorio metterle nel secondo e nel quarto slot! Per migliore stabilità.
Si,per questo motivo le ho messe infatti ad uno slot di distanza,mi pare proprio nel secondo e nel quarto,non credo nel primo e nel terzo
SPARTANO93
27-12-2017, 12:02
Oggi sono andato in farmacia per prendere l'alcool isopropilico però bisognava ordinarlo e costava troppo, ho quindi preso dell'alcool etilico neutro puro al 96%(sarebbe l'alcool trasparente consigliato per usi alimentari), dite che va bene per pulire la cpu dalla pasta termica? Non avendolo mai fatto non ho esperienze, grazie :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
papugo1980
27-12-2017, 12:12
Ma si tranquillo..
Io per anni ho usato sempre quello rosa e non è morto mai nessuno:D
Ma sì che va bene, io ho sempre usato l'alcool rosa.
Non farti paranoie.
conan_75
27-12-2017, 12:52
Va bene qualsiasi prodotto alcolico solvente...lo faccio di mestiere ;)
RoUge.boh
27-12-2017, 12:57
Dovete pulire in ihs in alluminio mica una fibra ottica :asd:
:sofico: :sofico: non si sa mai:
c'è gente che usa anche la nutella come pasta termoconduttiva...
https://www.extremetech.com/extreme/198990-cooler-master-celebrates-nutella-by-using-it-as-thermal-paste
Ho sempre pulito la CPU con alcool rosa anche io e una volta con il solvente per unghie.. (simil acetone..) :D :D
SPARTANO93
27-12-2017, 13:48
Grazie delle risposte :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
- Agesa 1.1.0.0 in arrivo a breve con supporto xfr2
- Raven Ridge e Pinnacle Ridge in arrivo per marzo 2018
- In arrivo nuove mobo basate su x470 e b450
- Zen2 (k18.1) nel 2019 a 7nm (ArFi)
- Zen3 (k18.2) nel 2020 a 7nm + (EUV), supporto alle avx512f
Roland74Fun
27-12-2017, 14:53
Tutta questa bella roba compatibile con le AM4 attuali?
Mister D
27-12-2017, 15:29
Tutta questa bella roba compatibile con le AM4 attuali?
E' sempre un compromesso tra interessi diversi:
1) AMD per il fatto del recupero di share nella vendita di cpu è palese che ha tutti i motivi per supportare la retrocompatibilità delle mb con le future cpu. Il fatto di avere dichiarato il socket AM4 duraturo ne è una prova. Ovviamente tenendo conto di limiti quali: die size, pedinatura della cpu (magari zen3 richiede più pin), degradazione prestazionale delle nuove cpu su schede madri più vecchie perché non hanno nuovi sistemi di alimentazione ecc ecc. Ovviamente in sede di progettazione delle nuove cpu AMD già stabilisce costi e benefici di creare una cpu che però sia retrocompatibile con le schede madri già presenti.
2) i produttori di schede madri invece non hanno mai l'interesse a supportare nuove cpu su schede madri vecchie. Se fosse per loro non lo farebbero mai ma preferirebbero venderti la rev+1 di quella precedente anche solo per 100 MHz della cpu. Ovviamente sanno pure loro che non si può di certo esagerare, uno perché cmq devono sottostare al volere del produttore di cpu e due al fatto che prima o poi i consumatori a forza di essere presi per i fondelli cambiano marca. Per es asrock è uno dei pochi a fare proprio il contrario pur di prendere utenti per es riesumando vecchi socket con chipset nuovi (es il socket 939 con i chipset 700 di amd).
Detto questo, dal punto di vista tecnico di quel che per ora sappiamo delle future cpu, possiamo dire che pinnacle ridge e le apu raven ridge al 99,9% saranno compatibili previo aggiornamento bios con le mb serie 300 mentre magari zen2/zen3 sui 7nm non è detto che lo siano. Potrebbero usare benissimo lo stesso socket am4 ma caratteristiche diverse di alimentazione e quindi obbligare l'utilizzo di nuove schede madri (serie 500 o come si chiameranno i futuri chispet) per usare i nuovi ryzen sui 7nm. Bisognerà aspettare per sapere cosa deciderà AMD e quanto spingeranno i produttori di mb per non rendere compatibili le cpu nuove alle vecchie schede madri. Io la penso così.
Cmq c'è pure una news di hwup sui nuovi chipset 400:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-chipset-amd-serie-400-promontory-supporteranno-4-linee-pcie-30-aggiuntive_73185.html
sicily428
27-12-2017, 16:01
mi sa che per me è arrivato il momento di abbandonare Intel:D
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-chipset-amd-serie-400-promontory-supporteranno-4-linee-pcie-30-aggiuntive_73185.html
Peccato non ci sia il PCIe4.
Per me che ho una piattaforma vecchia di dieci anni con PCIe2 non ha molto senso comprare una nuova piattaforma adesso con ancora il PCIe3. Sicuramente prenderò qualcosa che sia tecnologicamente recente sotto tutti i punti di vista (PCIe, USB, RAM.... ecc), visto che tendo a non cambiare ogni anno, per avere qualcosa di duraturo e più compatibile con quello che verrà in futuro.
MALE.
nicolarush
27-12-2017, 16:07
Anche la mia ASUS, l'unica cosa che poi, non so se sia la tastiera o altro, quando digito scrivo e scrive con ritardo di 2/3 secondi, dopo 10 secondi tutto normale..:stordita: :stordita:
per le ventole io punto sulle 15 è vero ci sono le industrial ma se prendo le ML140 da 2 fan vengono 32€ cioè 16€ a ventola, mentre quelle con i led costano 26 € l'una ^^"
Alla fine sono in crisi...per il dissipatore..maledetto me :(
cosa ti manda in crisi?
Avendo bisogno di 16 piste 3.0 e di 4 per un ssd m2 tutto il resto mi avanza, quindi preferisco risparmiare qualche euro stando sulle "vecchie" x370 :sofico:
bombolo_flint
27-12-2017, 16:21
Auguri di Buon Natale e felice anno nuovo a tutti i Ryzeniani.
:D
http://lecarline.com/wp-content/uploads/2010/12/auguri_20081.jpg
capitan_crasy
27-12-2017, 16:30
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-chipset-amd-serie-400-promontory-supporteranno-4-linee-pcie-30-aggiuntive_73185.html
Peccato non ci sia il PCIe4.
Per me che ho una piattaforma vecchia di dieci anni con PCIe2 non ha molto senso comprare una nuova piattaforma adesso con ancora il PCIe3. Sicuramente prenderò qualcosa che sia tecnologicamente recente sotto tutti i punti di vista (PCIe, USB, RAM.... ecc), visto che tendo a non cambiare ogni anno, per avere qualcosa di duraturo e più compatibile con quello che verrà in futuro.
MALE.
Quella news ha qualcosa che non va e non solo riguardo al titolo...
Le linee accessorie del FCH rimangono 4, solo che passano dal PCI-express 2.0 al 3.0 e non si aggiungono alle altre...
Il PCI-express 4.0 oggi non serve ad una mazza e preferisco che venga introdotto prima nella CPU/APU che in un componente puramente accessorio dove si collegano LAN con problemi cronici o chip audio di dubbia qualità...:asd:
- Agesa 1.1.0.0 in arrivo a breve con supporto xfr2
- Raven Ridge e Pinnacle Ridge in arrivo per marzo 2018
- In arrivo nuove mobo basate su x470 e b450
- Zen2 (k18.1) nel 2019 a 7nm (ArFi)
- Zen3 (k18.2) nel 2020 a 7nm + (EUV), supporto alle avx512f
Sulla Crosshair c'è già il 1.1.0.0 Beta ma mi sa che l'XFR2 è ancora disabilitato,magari sarà presente nella release finale
p.s.
Ci dovrebbe essere anche una nuova funzione " Intelligent Overclocking Scalar Control" ma non so se si riferisca al Xfr2
L'Xfr 2.0 ha le seguenti opzioni; Socket PPT Limit , TDC_VDDCR_VDD, TDC_VDDCR_SOC, EDC_VDDCR_VDD, EDC_VDDCR_SOC
Quella news ha qualcosa che non va e non solo riguardo al titolo...
Le linee accessorie del FCH rimangono 4, solo che passano dal PCI-express 2.0 al 3.0 e non si aggiungono alle altre...
Il PCI-express 4.0 oggi non serve ad una mazza e preferisco che venga introdotto prima nella CPU/APU che in un componente puramente accessorio dove si collegano LAN con problemi cronici o chip audio di dubbia qualità...:asd:
Si hai ragione, io mi riferisco al PCIe4 per la VGA, quindi 16 linee 4.0 per compatibilità futura e star tranquillo per i prossimi anni. Non certo sulla LAN o sul chip audio. ;)
Ma dubito che Ryzen 2xxx lo porti in dote (o sbaglio?).
Guarda le comparative, una vga moderna su uno slot PCIe 2.0 perde l'1%. Se non fai mgpu, e non dovresti comunque farlo, più banda sul PCIe te la friggi
Sì sì lo so, non è par la velocità.
Comunque se devo prendere una piattaforma nuova voglio roba nuova, e con gli ultimi standard.
;)
P.S. forse l'avevo scritto nell'altro thread, sulla mia scheda non sono sicuro ci vadano tutte le VGA, ho letto che con UEFI ci sono problemi in alcuni casi (la mia mobo non è uefi).
Sulla Crosshair c'è già il 1.1.0.0 Beta ma mi sa che l'XFR2 è ancora disabilitato,magari sarà presente nella release finale
p.s.
Ci dovrebbe essere anche una nuova funzione " Intelligent Overclocking Scalar Control" ma non so se si riferisca al Xfr2
L'Xfr 2.0 ha le seguenti opzioni; Socket PPT Limit , TDC_VDDCR_VDD, TDC_VDDCR_SOC, EDC_VDDCR_VDD, EDC_VDDCR_SOC
In teoria l'agesa 1.1.0.0 è indicato "solo" per raven ridge, l'1.2.0.0 per pinnacle ridge.
Con l'xfr 2.0 si dovrebbe avere maggior controllo sull'xfr appunto, vedila come l'evoluzione che ha avuto il turbo boost per Intel.
alexsky8
27-12-2017, 18:48
- Agesa 1.1.0.0 in arrivo a breve con supporto xfr2
- Raven Ridge e Pinnacle Ridge in arrivo per marzo 2018
- In arrivo nuove mobo basate su x470 e b450
- Zen2 (k18.1) nel 2019 a 7nm (ArFi)
- Zen3 (k18.2) nel 2020 a 7nm + (EUV), supporto alle avx512f
ci saranno delle dichiarazioni ufficiali da parte di AMD al CES 2018 ?
Difficilmente parleranno degli aggiornamenti agesa, molto probabilmente invece presenteranno le mobo dei partner e magari qualche bench sul refresh.
Gyammy85
28-12-2017, 08:17
Non lo hanno rilasciato il 4.0?
Io avevo capito di si.
Comunque frega poco, io ho usato la 480 su pcie 1.1 e andava benissimo :asd:
Insomma fail non va bene neanche stavolta? :(
Thricome82
28-12-2017, 09:03
Quindi, stando ai rumors di GlobalFoundries, che parla di incremento pari al 10-15% sulla frequenza di Clock dei Zen+(12nm) rispetto alle soluzioni a 16nm, prendendo in considerazione un incremento più basso (diciamo tra 7% e 8%) si prospetta questo esempio:
Ryzen 5 2600X:
Base Clock Speed: 3.9GHz (+8,3% rispetto a 1600X)
Max Turbo Core Speed: 4.3GHz (+7.5%)
XFR: 4.4Ghz (+7,3%)
Quindi non superiamo il muro dei 4.0GHz per il Base Clock ma si prospetta un buon guadagno in termini di prestazioni globali.
Mi sbaglio?
capitan_crasy
28-12-2017, 09:26
Non lo hanno rilasciato il 4.0?
Io avevo capito di si.
Comunque frega poco, io ho usato la 480 su pcie 1.1 e andava benissimo :asd:
Lo standard 1.0 del PCI-Express 4.0 è stato presentato ufficialmente a fine ottobre del 2017, mentre il PCI-Express 5.0, secondo le previsioni, dovrebbe essere presentato nel Q2 del 2019.
Rumors dicono che la prossima generazione di Epyc (7nm) potrebbe montare controller PCI-Ex 4.0 e forse anche le GPU Navi...
Hanno rilasciato anche lo standard GDDR6, DDR5, HDMI 2.1, non e' che quando rilasciano uno standard i prodotti arrivano il giorno dopo :D
Se vuoi una scheda PCIe 4 dovrai aspettare un bel po', che e' legittimo, puoi sempre aspettare per avere qualcosa di nuovo e migliore, dipende se vuoi/puoi farlo :>
Azzardo un tra 7% e 8% :>
E del costo se ne è già parlato da qualche parte? Io sto progettando un cambio di piattaforma e a questo punto avrei aspettato Ryzen 2, però chiaramente un ipotetico aumento della frequenza dell'8% su un eventuale Ryzen 2600x non potrebbe giustificare un aumento di prezzo magari di 50€ tra le due cpu... forse questo è l'aspetto che mi preoccupa di più conoscendo il mercato, +8% di frequenza e +50% di costo :rolleyes:
Piedone1113
28-12-2017, 09:41
E del costo se ne è già parlato da qualche parte? Io sto progettando un cambio di piattaforma e a questo punto avrei aspettato Ryzen 2, però chiaramente un ipotetico aumento della frequenza dell'8% su un eventuale Ryzen 2600x non può giustificare un aumento di prezzo magari di 50€ tra le due cpu... forse questo è l'aspetto che mi preoccupa di più conoscendo il mercato, +8% di frequenza e +50% di costo :rolleyes:
Secondo me tra 1600x e 2600x ci sarà un +15% di prestazioni in più. Avere solo prestazioni superiori per la frequenza significherebbe tornare a dormire. per il prezzo: saranno gli stessi del lancio di ryzen, per poi abbassarsi ( anche se teoricamente dovrebbero costare in meno).
capitan_crasy
28-12-2017, 09:49
Secondo me tra 1600x e 2600x ci sarà un +15% di prestazioni in più. Avere solo prestazioni superiori per la frequenza significherebbe tornare a dormire. per il prezzo: saranno gli stessi del lancio di ryzen, per poi abbassarsi ( anche se teoricamente dovrebbero costare in meno).
Direi che sei fin troppo ottimista, il che non è proprio un male...;)
Thricome82
28-12-2017, 10:00
Secondo me tra 1600x e 2600x ci sarà un +15% di prestazioni in più. Avere solo prestazioni superiori per la frequenza significherebbe tornare a dormire. per il prezzo: saranno gli stessi del lancio di ryzen, per poi abbassarsi ( anche se teoricamente dovrebbero costare in meno).
Attenzione, 7-8% in più sulla frequenza, che ripeto è solo un'ipotesi, comporterebbe ovviamente un considerevole aumento sulle prestazioni globali.
Eh, l'ultimo standard e' il PCIe 3.0 :>
Non lo hanno rilasciato il 4.0?
Io avevo capito di si.
Comunque frega poco, io ho usato la 480 su pcie 1.1 e andava benissimo :asd:
Diciamo che l'ultimo standard che troviamo ora sulle schede è il 3.0 ma il 4 è stato presentato ufficialmente ormai come standard dall' 8 giugno 2017 ed è dato disponibile nel 2018.
Chiaramente mi aspetto che se compro una scheda madre e una CPU, di nuova generazione, nel corso del 2018, abbiano tale standard.
Personalmente, ripeto, non per la velocità in sè, ma per non comprare qualcosa di già superato, visto che la roba me la tengo per anni (se funziona...).
Quindi, se AMD fa uscire i Ryzen 2xxx con i chipset serie 400 e sta ancora con il PCIe3 mi sa che ci sarà da aspettare ZEN2 per vederlo su queste piattaforme. Ora, Intel da questo punto di vista cosa farà?
Chi sarà il primo ad uscire col PCIe4 godrà anche di questa caratteristica e di questo vantaggio nelle vendite.
Juanito.82
28-12-2017, 11:39
Diciamo che l'ultimo standard che troviamo ora sulle schede è il 3.0 ma il 4 è stato presentato ufficialmente ormai come standard dall' 8 giugno 2017 ed è dato disponibile nel 2018.
Chiaramente mi aspetto che se compro una scheda madre e una CPU, di nuova generazione, nel corso del 2018, abbiano tale standard.
Personalmente, ripeto, non per la velocità in sè, ma per non comprare qualcosa di già superato, visto che la roba me la tengo per anni (se funziona...).
Quindi, se AMD fa uscire i Ryzen 2xxx con i chipset serie 400 e sta ancora con il PCIe3 mi sa che ci sarà da aspettare ZEN2 per vederlo su queste piattaforme. Ora, Intel da questo punto di vista cosa farà?
Chi sarà il primo ad uscire col PCIe4 godrà anche di questa caratteristica e di questo vantaggio nelle vendite.
quando hanno lanciato lo standard hanno anche detto che è prevista l'introduzione nella fascia server per il 2019 e il passaggio alla piattaforma consumer in seguito, quindi minimo 2020.
più o meno sembra coincidere con Zen3, a quel punto ci sta pure che un cambio socket diventi necessario ma di sicuro nel 2017 essere pci-e 3.0 non è un difetto.
per quanto riguarda intel con la DDR4 ci ha messo un paio d'anni (se non ricordo male) a portarla nel mercato consumer, ma all'epoca non c'era concorrenza e i prezzi erano alti se confrontati alle DDR3 già presenti, oltre al fatto che i benefici prestazionali nel passaggio sono sempre stati molto limitati.
in questo caso anche a santa clara con la pcie 4 non dovrebbero arrivare sul consumer prima del 2020.
dipende da quanto puoi aspettare e da cosa ti serve.
Il PCIe4 nel 2020? Mi sembra alquanto strano. :eek:
Io ho letto introduzione nel 2018.
Ci vorrebbe qualche roadmap specifica di AMD e Intel... proverò a cercare.
EDIT:
Intanto posto quello che trovo:
https://hardware.hdblog.it/2017/10/26/pci-e-40-specifiche/
https://be.hardware.info/reviews/7754/4/pci-express-40-preview-broodnodige-bandbreedte-pcie-40-bij-intel-en-amd
Mi sa che è vero, 2018 non per consumer. Per AMD 2020 con i 7nm (ma parla anche di probabile cambio socket). Intel arriverà almeno un anno prima però, fine 2018 inizio 2019.
Thricome82
28-12-2017, 13:28
:mc: Di non più del 7-8%...
Spiegati, non ho mica capito cosa vuoi dire...
Mister D
28-12-2017, 13:39
Spiegati, non ho mica capito cosa vuoi dire...
Penso voglia dire che l'aumento di frequenza o di ipc o di entrambi NON si traducono automaticamente nello stesso identico aumento in percentuale negli applicativi ma dipenda come questo scali rispetto l'aumento di frequenza/ipc/#core.
Es aumento la frequenza del 10% e in media negli applicativi ho il 6% di aumento. Probabile che in alcuni l'aumento sia effettivamente il 10% (per es cinebench che è il bench di cinema 4d scala quasi linearmente con frequenza, ipc o #core) ma in altri potrei fermarmi al 5% o ancora meno. Dipende da che tipo di calcoli vengono eseguiti dalla cpu per quel tipo di applicativo. Penso intendesse questo.
Preciso che solitamente è più facile che lo scaling sia lineare con la frequenza che con l'IPC o il numero di core. Questo perché la frequenza è esattamente il numero di cicli al secondo a cui il processore "gira" e le istruzioni processate compiono un certo numero di cicli per essere portate a termine. Più cicli al secondo la cpu opera più istruzioni porta a termine;)
PS: i numeri sono esemplificativi per far capire il concetto:)
Thricome82
28-12-2017, 13:51
Si ma io non ho mica detto che l'aumento di 7-8% della frequenza è pari all'aumento del 7-8% di prestazioni globali, MA ho detto che comporterebbe un notevole aumento delle prestazioni globali.
Poi oltre al fatto che ci si aspetta anche un miglior supporto alle DDR4 (frequenze più elevate), nel complesso le prospettive per un bel miglioramento in prestazioni sono alte ;)
Mister D
28-12-2017, 14:29
Si ma io non ho mica detto che l'aumento di 7-8% della frequenza è pari all'aumento del 7-8% di prestazioni globali, MA ho detto che comporterebbe un notevole aumento delle prestazioni globali.
Poi oltre al fatto che ci si aspetta anche un miglior supporto alle DDR4 (frequenze più elevate), nel complesso le prospettive per un bel miglioramento in prestazioni sono alte ;)
Io sono pure più ottimista e penso che avrà lo stesso delta come lo ebbe tra buldozer -> piledriver.
Non so se avete notato ma ryzen 1600x/1800X hanno le stesse freq base del 8150 cioè 3,6 GHz. Sarà un caso? Per me no. Lo hanno fatto apposta perché volevano avere il massimo delta dovuto all'ipc a pari frequenza, proprio per far vedere il buon lavoro fatto sull'architettura.
E piledriver quanto ha guadagnato? 400 MHz.
Ecco che per me ryzen 2600x/2800X avranno 4 base, 4,4 turbo 4,5 xfr2
IPC? Per me avrà un +5% medio come piledriver aveva un +7% medio rispetto buldozer.
Come può prendere il +5% medio? Già solo migliorando il memory controller come latenze e supporto a frequenze più alte. Inoltre trovo strano che dopo un anno non ritocchino gli algoritmi di prefetch su una architettura completamente nuova, anche solo per ottimizzare dove andava male ora con alcuni particolari carichi.;)
conan_75
28-12-2017, 16:32
Io spero migliorino il supporto delle ddr4 over 3600.
RoUge.boh
28-12-2017, 20:42
Io spero migliorino il supporto delle ddr4 over 3600.
Quello credo che lo sistemeranno anche con gli attuali con Bios e driver sempre più ottimizzati :D
Neverlost
28-12-2017, 20:51
Quello credo che lo sistemeranno anche con gli attuali con Bios e driver sempre più ottimizzati :D
si certo i drivers per le ram li fanno solo per noi.
conan_75
28-12-2017, 22:39
Quello credo che lo sistemeranno anche con gli attuali con Bios e driver sempre più ottimizzati :D
Ryzen "1" è finito così come lo conosci.
Io sono pure più ottimista e penso che avrà lo stesso delta come lo ebbe tra buldozer -> piledriver.
Non so se avete notato ma ryzen 1600x/1800X hanno le stesse freq base del 8150 cioè 3,6 GHz. Sarà un caso? Per me no. Lo hanno fatto apposta perché volevano avere il massimo delta dovuto all'ipc a pari frequenza, proprio per far vedere il buon lavoro fatto sull'architettura.
E piledriver quanto ha guadagnato? 400 MHz.
Ecco che per me ryzen 2600x/2800X avranno 4 base, 4,4 turbo 4,5 xfr2
IPC? Per me avrà un +5% medio come piledriver aveva un +7% medio rispetto buldozer.
Come può prendere il +5% medio? Già solo migliorando il memory controller come latenze e supporto a frequenze più alte. Inoltre trovo strano che dopo un anno non ritocchino gli algoritmi di prefetch su una architettura completamente nuova, anche solo per ottimizzare dove andava male ora con alcuni particolari carichi.;)
In teoria l'xfr2 dovrebbe andare a 4.6 GHz single core e gli 8 core sfondano il muro dei 2000pt su cinebench in mt. Ci sarà margine sull'if, considerando che ci si aspetta un completo supporto per le 3600/3866 MHz e c'è chi sogna i 4000+ MHz.
TheDarkAngel
29-12-2017, 10:36
Comunque io resto dell'idea che la storia delle ram è tutta una sega mentale.
Lo è, eccome se lo è, così come tirare le ram (>3000) ha impatto dello 0,x% sulle applicazioni tranne che per i giochi a 1080p.
TodaLion
29-12-2017, 10:42
infatti, dipende anche il software che si utilizza
Mister D
29-12-2017, 11:34
In teoria l'xfr2 dovrebbe andare a 4.6 GHz single core e gli 8 core sfondano il muro dei 2000pt su cinebench in mt. Ci sarà margine sull'if, considerando che ci si aspetta un completo supporto per le 3600/3866 MHz e c'è chi sogna i 4000+ MHz.
Non ti sto manco a chiedere le fonti :asd: Azzo 4,6 Ghz in single core sarebbe tanta roba e vorrebbe dire che non è come ora che arrivano a 2 core/4th ma hanno aggiunto un livello in più di boost solo per un 1c/2th.
Il 1800X ne fa circa 1600/1650. Se arriveranno sui 2000 vuol dire che non c'è solo il 10% di frequenza e lo avrei indovinato da mo :sofico:
2000/1650= 1,212 ergo +21%
Mettiamo che il turbo boost all core giri a +100 MHz rispetto la freq base come ora, vorrebbe dire:
4,1/3,7= 1,108 -> 1,212/1,108=1,094 ergo +9% IPC in cinebench MT.
Per me è anche troppo rispetto le mie già ottimistiche previsioni di +5% medio di ipc.
Io mi aspetto più 1920/1940 punti in r15 MT.;)
In teoria a 4.6 GHz i 2000 sarebbero fattibili, ryzen 8core a 4GHz all core sta sotto i 1800 mentre un 7900X stock supera i 2000 tranquillamente.
Comunque do per buono i 4.4 GHz all core per ryzen refresh.
Mister D
29-12-2017, 13:40
In teoria a 4.6 GHz i 2000 sarebbero fattibili, ryzen 8core a 4GHz all core sta sotto i 1800 mentre un 7900X stock supera i 2000 tranquillamente.
Comunque do per buono i 4.4 GHz all core per ryzen refresh.
Ah mi sa che non avevo capito bene io il tuo messaggio. Tu intendevi che a 4,6 su tutti i core si superano i 2000? ok. Allora sì.
I 4,4 all core mi sembra un po' tantini. Sarebbero un'aumento di ben 700 MHz che su 3,7 sono circa il +20%. Aspe.. ma tu intendi i 4,4 per l'oc? O i 4,4 come turbo boost all core?
Se vuoi arrivare a 2000 ci vogliono 4.6 GHz all core, calcoli alla mano prendendo per buoni 1750 a 4 GHz all core (quindi senza calcolare l'aumento dell'ipc ma un semplice +15% di aumento delle frequenza se scala linearmente su cinebench).
Secondo i rumor l'xfr 2 dovrebbe arrivare a 4.6 GHz single core, ma sono appunto rumor.
conan_75
29-12-2017, 13:49
Qualsiasi processore è "finito" così come esce.
Al massimo si possono sistemare problemi di stabilità, con ryzen per esempio hanno sistemato i timing della ram.
Ma se il MC non riesce a tirare le memorie puoi sistemare qualcosina e rendere stabili certe frequenze che prima erano al limite ma non è che puoi tirarlo più di tanto.
Comunque io resto dell'idea che la storia delle ram è tutta una sega mentale.
Saranno basilari per le apu.
A questo punto spero che il ritardo sia dovuto al fatto che integri le migliorie del ryzen "evo"
Mister D
29-12-2017, 13:57
Saranno basilari per le apu.
A questo punto spero che il ritardo sia dovuto al fatto che integri le migliorie del ryzen "evo"
Magari te le sei perse, ma già le apu raven ridge per mobile integrano migliore che a detta di amd, avrebbe voluto inserire già nel primo ryzen. Compreso il precision boost2. Se cerchi indietro trovi anche qui sopra le slide ma con google le trovi tutte;)
Quindi sì potrebbe essere che il ritardo sia stato fatto apposta per integrare delle migliore al ryzen 1000, così da avere la parte core leggermente ottimizzata. Anzi io spero che le apu desktop vengono prodotte direttamente sui 12 LP così da avere anche maggior frequenza . Questo si legherebbe al fatto che usciranno nello stesso periodo delle cpu pinnacle ridge sempre sui 12 LP: cioè mi pare strano che GF/AMD mantenga una linea a 14 LPP per solo le apu e i 12 LP (che sono dei 14+) li utilizzi solo per la produzione delle cpu. O meglio a GF importa relativamente poco ma se fossi AMD sfrutterei il nuovo pp ottimizzato sia per le rese che per la densità (che magari per le apu puoi sfruttare per aumentare il die size della parte gpu).;)
Mister D
29-12-2017, 13:59
Se vuoi arrivare a 2000 ci vogliono 4.6 GHz all core, calcoli alla mano prendendo per buoni 1750 a 4 GHz all core (quindi senza calcolare l'aumento dell'ipc ma un semplice +15% di aumento delle frequenza se scala linearmente su cinebench).
Secondo i rumor l'xfr 2 dovrebbe arrivare a 4.6 GHz single core, ma sono appunto rumor.
Ok sì intendevi in oc. Sì sì sono d'accordo, se raggiungesse i 4,6 all core in oc basterebbe solo l'incremento di frequenza per i 2000 punti ma sono dell'idea che per me qualcosa avrà pure di IPC (poi magari invece avrà un zero tondo ma sperare non costa nulla;) )
Neverlost
29-12-2017, 14:29
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45268808&postcount=2610
:sofico:
cut
Beh ma anche se consideri il +10% in frequenza e +5% di ipc mica è da buttare :sofico:
Thricome82
29-12-2017, 14:44
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45268808&postcount=2610
:sofico:
Ho la stessa mobo, non ti aspettare miracoli con le RAM, le mie Corsair Vengeance LED 3200 vanno a 2800...
Neverlost
29-12-2017, 14:56
Ho la stessa mobo, non ti aspettare miracoli con le RAM, le mie Corsair Vengeance LED 3200 vanno a 2800...
che rev hw hai 1.05?
Thricome82
29-12-2017, 15:08
che rev hw hai 1.05?
Non saprei, devo controllare, ci sono differenze?
Neverlost
29-12-2017, 15:11
Non saprei, devo controllare, ci sono differenze?
si
note ed ignote c'è scritto nel pcb in alto a destra zona cpu/ram vagamente.
cmq per dirti rispetto alla prime pro x370 già con questa sono a 2933mhz...prima manco a cannonate....:muro:
Thricome82
29-12-2017, 15:12
si
note ed ignote c'è scritto nel pcb in alto a destra zona cpu/ram vagamente.
cmq per dirti rispetto alla prime pro x370 già con questa sono a 2933mhz...prima manco a cannonate....:muro:
Anche le mie RAM ci arrivano a 2933, ma ogni tanto danno qualche errore e al riavvio sento i classici bip da RAM fail...
Quindi per ora mi tengo i 2800 stabili
EDIT: ho controllato rev. 1.03
Neverlost
29-12-2017, 15:27
Anche le mie RAM ci arrivano a 2933, ma ogni tanto danno qualche errore e al riavvio sento i classici bip da RAM fail...
Quindi per ora mi tengo i 2800 stabili
EDIT: ho controllato rev. 1.03
io per ora 2933mhz ho fatto vari bench rock solid.
rev 1.05
capitan_crasy
29-12-2017, 16:31
Saranno basilari per le apu.
A questo punto spero che il ritardo sia dovuto al fatto che integri le migliorie del ryzen "evo"
Non c'è nessun ritardo sulle APU...
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/c-e-sempre-piu-zen-nella-roadmap-delle-cpu-amd-sino-al-2018_67762.html)
Neverlost
29-12-2017, 16:58
io per ora 2933mhz ho fatto vari bench rock solid.
rev 1.05
...ram stabili a 1,30 3066mhz a seguire...altri test.
...3200 rock solid 1.30v
conan_75
29-12-2017, 18:10
Non c'è nessun ritardo sulle APU...
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/c-e-sempre-piu-zen-nella-roadmap-delle-cpu-amd-sino-al-2018_67762.html)
12 mesi fa era ben diversa...
SPARTANO93
29-12-2017, 19:41
Montato oggi il noctua nh-u12s sul mio ryzen 1700, temperature rispetto al dissipatore stock decisamente più basse, dalle prove che ho fatto sono scese di 20 gradi, sicuramente una parte del guadagno è dato dalla pasta termica noctua rispetto a quella preapplicata amd che era pure uscita dalla cpu da tutti i lati, ho cercato di toglierne più che potevo ma un po di quella incastrata tra cpu e scheda madre non sono riuscito a toglierla... Per il resto come ho detto va veramente bene come dissipatore ed è anche molto silenzioso, il limite di oc ora è dato dalla temperatura dei vrm della scheda madre :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
29-12-2017, 20:12
12 mesi fa era ben diversa...
E quindi?:asd:
L'ultima roadmap presentata ufficialmente è quella che vale, inoltre 12 mesi fa non era ancora uscito ZEN e non si sapeva manco il mese esatto dalla presentazione ufficiale, non per questo era in ritardo e oggi le APU RR sono perfettamente in linea con le roadmap ufficiale di 9 mesi fa...
TodaLion
29-12-2017, 21:10
Montato oggi il noctua nh-u12s sul mio ryzen 1700, temperature rispetto al dissipatore stock decisamente più basse, dalle prove che ho fatto sono scese di 20 gradi, sicuramente una parte del guadagno è dato dalla pasta termica noctua rispetto a quella preapplicata amd che era pure uscita dalla cpu da tutti i lati, ho cercato di toglierne più che potevo ma un po di quella incastrata tra cpu e scheda madre non sono riuscito a toglierla... Per il resto come ho detto va veramente bene come dissipatore ed è anche molto silenzioso, il limite di oc ora è dato dalla temperatura dei vrm della scheda madre :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
buono a sapersi, proprio oggi ho montato anch'io il 1700 col suo dissipatore stock ed ho lasciato la pasta termica preapplicata...comincio a temere
SPARTANO93
29-12-2017, 21:31
buono a sapersi, proprio oggi ho montato anch'io il 1700 col suo dissipatore stock ed ho lasciato la pasta termica preapplicata...comincio a temereForse sul tuo dissipatore ce ne è meno di preapplicata, e poi magari sei più bravo a ripulirla di bordi, io ho fatto questo lavoro per la prima volta... Quando ricambierò la pasta termica o cpu vedrò di togliere anche gli ultimi residui per evitare che finiscano nel socket...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
papugo1980
29-12-2017, 22:50
buono a sapersi, proprio oggi ho montato anch'io il 1700 col suo dissipatore stock ed ho lasciato la pasta termica preapplicata...comincio a temere
Mah difatti il 1700 liscio ha un tdp di 65 watt e il dissi stock (e la pasta termica che usano) è fatto per supportare tale tdp. Quindi in overclock non si può pretendere chissacosa dal dissi stock..
Neverlost
30-12-2017, 07:09
Mah difatti il 1700 liscio ha un tdp di 65 watt e il dissi stock (e la pasta termica che usano) è fatto per supportare tale tdp. Quindi in overclock non si può pretendere chissacosa dal dissi stock..
io sto a 3,85ghz a 1.20v e scalda molto poco. con dissi stock.
SPARTANO93
30-12-2017, 08:37
io sto a 3,85ghz a 1.20v e scalda molto poco. con dissi stock.Il mio 1700 già con 3,6ghz scaldava troppo con il dissipatore stock...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
papugo1980
30-12-2017, 08:50
io sto a 3,85ghz a 1.20v e scalda molto poco. con dissi stock.
Grazie al cavolo:D
Eh ci credo con 1.200 di vcore
La tua cpu è un caso a parte
Neverlost
30-12-2017, 08:54
Grazie al cavolo:D
Eh ci credo con 1.200 di vcore
La tua cpu è un caso a parte
:oink: :oink: :oink: :oink:
https://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/1098363.html
Ma con tutte le componenti così impilate sarà più difficile dissiparle e smaltire il calore, il soc sta sotto a tutto poi sopra GPU, NVM e DRAM, tutto si scalda a vicenda e quello che è in interfaccia smaltisce di meno.
Mmmmmm....
È troppo ambizioso ma comunque ci vorranno altri anni per lo sviluppo... certamente sarà una svolta epocale visto che avremo tutto integrato in una roba minuscola e basti pensare all'ambito mobile :sofico: sarà però la fine del diy e dell'upgrade...
Roland74Fun
31-12-2017, 10:43
Sarebbe bello invece fare cpu a pezzi componibili compatibili di generazione in generazione.
Tipo:
Domani aggiungo uno strato di altri 4 core poi altri 2 strati di vga. Vai dal negoziante e dici :
Mi dai 1200 SP. Oppure 1000 cuda core.
Torni a casa, li applichi e sei a posto.
Roland74Fun
31-12-2017, 11:38
A quanto vengono al kilo i cuda oggi? Me ne da un kilo e mezzo.... :D
Il giorno dopo torni e dici:
mi fai RMA che metà dei cuda di ieri erano marci e mi bottlenecka?
Mister D
31-12-2017, 11:51
A quanto vengono al kilo i cuda oggi? Me ne da un kilo e mezzo.... :D
Il giorno dopo torni e dici:
mi fai RMA che metà dei cuda di ieri erano marci e mi bottlenecka?
:rotfl:
Roland vedo che a te le feste non fanno molto bene :asd:
Quanto hai alzato il gomito fin'ora? :asd: faccio notare che siamo solo alle 13 del 31, chi ben inizia è a metà dell'opera ma dura arrivare alla mezza notte così :asd: :asd: :sofico:
Gyammy85
31-12-2017, 12:03
Sarebbe bello invece fare cpu a pezzi componibili compatibili di generazione in generazione.
Tipo:
Domani aggiungo uno strato di altri 4 core poi altri 2 strati di vga. Vai dal negoziante e dici :
Mi dai 1200 SP. Oppure 1000 cuda core.
Torni a casa, li applichi e sei a posto.
L'importante è che i CUDA cores siano contornati da lucette verdi intermittenti che quando lo accendi si vede :) :)
A quanto vengono al kilo i cuda oggi? Me ne da un kilo e mezzo.... :D
Il giorno dopo torni e dici:
mi fai RMA che metà dei cuda di ieri erano marci e mi bottlenecka?
:eek: :eek:
Non può essere, sicuramente è un feature :read: :read:
Roland74Fun
31-12-2017, 13:52
:rotfl:
Roland vedo che a te le feste non fanno molto bene :asd:
Quanto hai alzato il gomito fin'ora?
Io sono astemio.
Mister D
31-12-2017, 13:58
Io sono astemio.
Deduzione sbagliata allora:doh: :banned:
PS: cmq spero che non te la sia presa, ero solamente scherzoso per rimanere al gioco;)
Buoni propositi per il 2018:
- Evitare di fare flame su intel vs amd e nvidia vs amd...
Dai che ce la fate, il 2018 è il vostro anno :ciapet:
Mister D
31-12-2017, 14:22
Buoni propositi per il 2018:
- Evitare di fare flame su intel vs amd e nvidia vs amd...
Dai che ce la fate, il 2018 è il vostro anno :ciapet:
Noooo hai sbagliato anno....
Quello è il duemilaecredici :asd: :asd:
Io sono astemio.
Tra un bicchiere e l'altro ? :Prrr:
Gyammy85
31-12-2017, 19:03
Ecco dov'è il problema, brutte persone gli astemi :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Non è vero :mad:
Roland74Fun
31-12-2017, 19:41
Non è vero :mad:
Le persone astemie sono come tutte le altre. Non è che poi se uno beve ad esempio del vino rosso, poi vede od usa solo cose di colore rosso piuttosto che verdi o blu.
È indifferente.
paolo.oliva2
31-12-2017, 23:02
Buon anno a tutti (intellisti e non).
Da me le 24.00 arrivano 2 ore dopo dell'Italia.
papugo1980
31-12-2017, 23:05
Buon anno Ryzeniani!!:D
sgrinfia
01-01-2018, 00:39
Buon anno a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:)
RoUge.boh
01-01-2018, 10:33
Auguriiii bun 2018*2 MHz di daily a tutti ( almrno)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Thricome82
01-01-2018, 13:05
Buon 2018 gente :D
techfede
01-01-2018, 17:49
Mi da 1200 sp?
Ho fatto un po di più, lascio? :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Muoro :sbonk:
Nei mesi scorsi è stato individuato un bug nei processori Intel nell'esecuzione di codice a 64 bit.
Microsoft e la fondazione Linux hanno già avuto comunicazione del bug e sono pronte al rilascio delle patches per gli OS:
Security: 'Kernel memory leaking' Intel processor design flaw forces Linux, Windows redesign (https://www.theregister.co.uk/2018/01/02/intel_cpu_design_flaw/)
Le patches per Linux sono già disponibili al download ma la descrizione del bug è ancora sotto embargo. Quelle di Microsoft arriveranno nel patch day.
I processori Amd non sono affetti dal bug, la perdita prestazionale dovuta alle patches varia tra il 5% e il 25%. Sono numeri buttati a caso perchè l'impatto dipende dalle operazioni effettivamente svolte.
Neverlost
03-01-2018, 07:32
Nei mesi scorsi è stato individuato un bug nei processori Intel nell'esecuzione di codice a 64 bit.
Microsoft e la fondazione Linux hanno già avuto comunicazione del bug e sono pronte al rilascio delle patches per gli OS:
Security: 'Kernel memory leaking' Intel processor design flaw forces Linux, Windows redesign (https://www.theregister.co.uk/2018/01/02/intel_cpu_design_flaw/)
Le patches per Linux sono già disponibili al download ma la descrizione del bug è ancora sotto embargo. Quelle di Microsoft arriveranno nel patch day.
I processori Amd non sono affetti dal bug, la perdita prestazionale dovuta alle patches varia tra il 5% e il 25%. Sono numeri buttati a caso perchè l'impatto dipende dalle operazioni effettivamente svolte.
dagli con gli RMA.:sofico: :ciapet:
conan_75
03-01-2018, 09:19
La patch viene "subita" anche dai Ryzen...poco da festeggiare...
Di buono che le prestazioni sui sw classici di produttività, gaming e multimedia non variano.
Spitfire84
03-01-2018, 09:47
La patch viene "subita" anche dai Ryzen...poco da festeggiare...
Di buono che le prestazioni sui sw classici di produttività, gaming e multimedia non variano.
Al momento viene subita solo su Linux in attesa di verifiche sulla presenza o meno del bug. Su Windows non è stata fatta alcuna dichiarazione a riguardo.
La patch viene "subita" anche dai Ryzen...poco da festeggiare...
Di buono che le prestazioni sui sw classici di produttività, gaming e multimedia non variano.
l'aspetto "positivo" è che prima o poi uscirà una serie di cpu basate su nuova march che andrà "il centocinquantordici per cento più della precedente" :rolleyes:
Freddy74
03-01-2018, 09:55
Ciao a tutti e Buon Anno.
Devo acquistare un nuovo pc (ho un budget di 3000 euro, potrei aggiungere eventualmente qualcosa per l'ups in un secondo momento) e per l'assemblaggio volevo partire proprio da una cpu Ryzen (1700 liscia).
Dato che non sono minimamente un esperto volevo da voi per piacere qualche consiglio in merito.
Ho già letto qualcosa, ma ancora non mi sono chiari alcuni punti fondamentali per me:
1) quale scheda madre prendere in accoppiata al Ryzen 1700 : ero indeciso tra una ASUS ROG CROSSHAIR VI HERO e ASROCK X370 TAICHI, mi dite gentilmente quale delle 2 è migliore per quel processore e cosa potrebbe avere in più l'una rispetto all'altra (mi pare di aver inteso che il bios è migliore nell'asus, mentre la taichi ha ad esempio il wifi integrato)
2) questione RAM: ho letto tante cose, di utenti che riescono a far "girare" a 3200MHz ram che hanno i b-die samsung, frequenza alta e bassa latenza, tipo quelle G.Skill F4-3200C14D-16GFX Memoria RAM, 16 GB (8 GB x 2), DDR4, Nero (le più compatibili con i ryzen)... è proprio così?
3) per un overclock moderato (tipo 3,5Ghz-3,6Ghz) basta il dissipatore stock del 1700?
Grazie anticipatamente.
Neverlost
03-01-2018, 10:01
Ciao a tutti e Buon Anno.
Devo acquistare un nuovo pc (ho un budget di 3000 euro, potrei aggiungere eventualmente qualcosa per l'ups in un secondo momento) e per l'assemblaggio volevo partire proprio da una cpu Ryzen (1700 liscia).
Dato che non sono minimamente un esperto volevo da voi per piacere qualche consiglio in merito.
Ho già letto qualcosa, ma ancora non mi sono chiari alcuni punti fondamentali per me:
1) quale scheda madre prendere in accoppiata al Ryzen 1700 : ero indeciso tra una ASUS ROG CROSSHAIR VI HERO e ASROCK X370 TAICHI, mi dite gentilmente quale delle 2 è migliore per quel processore e cosa potrebbe avere in più l'una rispetto all'altra (mi pare di aver inteso che il bios è migliore nell'asus, mentre la taichi ha ad esempio il wifi integrato)
2) questione RAM: ho letto tante cose, di utenti che riescono a far "girare" a 3200MHz ram che hanno i b-die samsung, frequenza alta e bassa latenza, tipo quelle G.Skill F4-3200C14D-16GFX Memoria RAM, 16 GB (8 GB x 2), DDR4, Nero (le più compatibili con i ryzen)... è proprio così?
3) per un overclock moderato (tipo 3,5Ghz-3,6Ghz) basta il dissipatore stock del 1700?
Grazie anticipatamente.
se tanto mi da tanto. taichi senza pensarci mezzo secondo.
george_p
03-01-2018, 10:04
Con intel paghi di più ma hai di più... problemi inclusi :ciapet:
Ma poi, tutto il putiferio dei ryzen con problemi per la compilazione e ora con intel scommetto tutti zitti :D
Freddy74
03-01-2018, 10:07
se tanto mi da tanto. taichi senza pensarci mezzo secondo.
per favore puoi motivare la scelta? mi stavo quasi convincendo invece per l'asus... cosa ti fa propendere per la taichi?
e per le altre domande che puoi dirmi?
grazie mille :)
Mister D
03-01-2018, 10:11
La patch viene "subita" anche dai Ryzen...poco da festeggiare...
Di buono che le prestazioni sui sw classici di produttività, gaming e multimedia non variano.
https://www.theregister.co.uk/2018/01/02/intel_cpu_design_flaw/
Sono affette solo le cpu intel dato che è un implementazione di intel per la sua architettura x86-64. AMD non esegue lo stesso tipo di calcolo sui dati speculativi ergo la patch riguarderà solo intel:
However, it may be that the vulnerability in Intel's chips is worse than the above mitigation bypass. In an email to the Linux kernel mailing list over Christmas, AMD said it is not affected. The wording of that message, though, rather gives the game away as to what the underlying cockup is:
AMD processors are not subject to the types of attacks that the kernel page table isolation feature protects against. The AMD microarchitecture does not allow memory references, including speculative references, that access higher privileged data when running in a lesser privileged mode when that access would result in a page fault.
A key word here is "speculative." Modern processors, like Intel's, perform speculative execution. In order to keep their internal pipelines primed with instructions to obey, the CPU cores try their best to guess what code is going to be run next, fetch it, and execute it.
It appears, from what AMD software engineer Tom Lendacky was suggesting above, that Intel's CPUs speculatively execute code potentially without performing security checks. It seems it may be possible to craft software in such a way that the processor starts executing an instruction that would normally be blocked – such as reading kernel memory from user mode – and completes that instruction before the privilege level check occurs.
Quindi sto giro almeno i possessori di cpu AMD possono stare sereni. Oh ma volevi pure dargli anche questa preoccupazione a tutti i costi dopo il "gravissimo" problema del segfault?:D
Neverlost
03-01-2018, 10:16
se tanto mi da tanto. taichi senza pensarci mezzo secondo.
perché faccio un parallello con la asus prime pro x370 che avevo prima e quella che ho ora, la prima aveva compatibilità con ram pessima e mi si è brikkata dopo un aggiornamento del bios settando semplicemente il docp delle ram,la seconda mi è costata meno,in overclock vado identico a prima e le ram sono più compatibili e prestanti. secondo me il rapporto qualità prezzo asrock è superiore.
capitan_crasy
03-01-2018, 10:22
Nei mesi scorsi è stato individuato un bug nei processori Intel nell'esecuzione di codice a 64 bit.
Microsoft e la fondazione Linux hanno già avuto comunicazione del bug e sono pronte al rilascio delle patches per gli OS:
Security: 'Kernel memory leaking' Intel processor design flaw forces Linux, Windows redesign (https://www.theregister.co.uk/2018/01/02/intel_cpu_design_flaw/)
Le patches per Linux sono già disponibili al download ma la descrizione del bug è ancora sotto embargo. Quelle di Microsoft arriveranno nel patch day.
I processori Amd non sono affetti dal bug, la perdita prestazionale dovuta alle patches varia tra il 5% e il 25%. Sono numeri buttati a caso perchè l'impatto dipende dalle operazioni effettivamente svolte.
Guarda mi sa che hai sbagliato discussione, ti conviene postarlo sul thread ufficiale riguardante questo problema...;)
https://i.imgur.com/yy6hjMs.gif
Freddy74
03-01-2018, 10:24
perché faccio un parallello con la asus prime pro x370 che avevo prima e quella che ho ora, la prima aveva compatibilità con ram pessima e mi si è brikkata dopo un aggiornamento del bios settando semplicemente il docp delle ram,la seconda mi è costata meno,in overclock vado identico a prima e le ram sono più compatibili e prestanti. secondo me il rapporto qualità prezzo asrock è superiore.
innanzittuto ti ringrazio per le risposte.
da profano però potrei dire che i 2 modelli da te citati sono diversi da quelli postati da me, nel senso che se quell'asus non andava bene non è detto che anche l'asus hero non sia all'altezza, magari è più performante, non so se mi spiego... idem il discorso con le asrock... per carità prendila come un'osservazione forse anche un pò semplicistica di un profano in materia :)
soprattutto le ram a te arrivano in maniera stabile a 3200 con la tua asrock o hai problemi?
mentre il dissipatore stock mi pare di aver letto che è sufficiente fino ad un overclock di 3,7 Ghz o poco più, mi puoi confermare?
Freddy74
03-01-2018, 10:26
Con un budget di 3000€ un dissipatore stock non si può usare, secondo me :D
Prendi un Noctua da ALMENO 12cm di ventola e divertiti a portare questa bestiolina a 3.9ghz!!!
non volevo risparmiare su questo, ma dato che avevo letto che almeno fino a 3,7 Ghz era sufficiente questo stock, tra l'altro elogiato da più utenti, credevo non fosse necessario, anche perchè, da non esperto, credo che farei un overclock moderato (mai fatto in vita mia :D )
Neverlost
03-01-2018, 10:29
innanzittuto ti ringrazio per le risposte.
da profano però potrei dire che i 2 modelli da te citati sono diversi da quelli postati da me, nel senso che se quell'asus non andava bene non è detto che anche l'asus hero non sia all'altezza, magari è più performante, non so se mi spiego... idem il discorso con le asrock... per carità prendila come un'osservazione forse anche un pò semplicistica di un profano in materia :)
soprattutto le ram a te arrivano in maniera stabile a 3200 con la tua asrock o hai problemi?
mentre il dissipatore stock mi pare di aver letto che è sufficiente fino ad un overclock di 3,7 Ghz o poco più, mi puoi confermare?
si hai ragione ma entrambe le schede sono della stessa fascia medio-alta / alta e delle stesse marche, quindi se vai a fondo il parallelo ci sta, ad ogni modo le mie ram le ho messe a 3200 reggono in docp. ma nello specifico sono le ram PEGGIORI che potresti prendere(dual rank peraltro), e se le mie su asrock vanno bene tutto sommato(cosa che su asus non facevano), se prendi un kit certificato consigliato andrai sicuramente meglio.
sulla scheda in signature con r7 1700 sto a 3,85ghz a 1.20 volt.
Mister D
03-01-2018, 10:30
Intel è una garanzia (cit.) :asd:
Che da oggi diventa:
Intel è (quasi) sempre una garanzia (cit.) :asd: :rotfl:
PS: se qualcuno pensasse che sono politicamente scorretto... ebbene sì, visto che avete scassato con il bug su amd ora per par condicio ho voglia di scassarla io :sofico:
Spitfire84
03-01-2018, 10:30
Ma neanche...
già sul sito ufficiale del kernel linux si dice che la patch, fatta in questo modo
https://lkml.org/lkml/2017/12/27/2
esclude i processori AMD...
giustamente
In precedenza, per sicurezza, avevano messo la patch a tutti, ma è già stato superato, come concetto...
https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/torvalds/linux.git/commit/?id=a89f040fa34ec9cd682aed98b8f04e3c47d998bd
ah ecco..ero rimasto allo step intermedio :D
Gyammy85
03-01-2018, 10:34
Comunque se AMD non sfrutta questa occasione per lanciare in grande stile Epyc... non lo lancerà più! :oink:
Dipende sempre dalla percezione che l'utenza ha del problema su intel, che poi i techtuber si scatenano "ma sai quanto frega al mercato che intel ha un problema, è una supermultinazionalpopolare e hanno già risolto tutto, risolvessero piuttosto il fatto che con amd si viene oneshottati su pugb" e cose del genere.
Freddy74
03-01-2018, 10:35
si hai ragione ma entrambe le schede sono della stessa fascia medio-alta / alta e delle stesse marche, quindi se vai a fondo il parallelo ci sta, ad ogni modo le mie ram le ho messe a 3200 reggono in docp. ma nello specifico sono le ram PEGGIORI che potresti prendere(dual rank peraltro), e se le mie su asrock vanno bene tutto sommato(cosa che su asus non facevano), se prendi un kit certificato consigliato andrai sicuramente meglio.
sulla scheda in signature con r7 1700 sto a 3,85ghz a 1.20 volt.
cosa significa "in docp" ?
le ram da me postate (mi pare di aver capito che sono tra le più compatibili) come le vedi?
queste :
https://www.amazon.it/G-Skill-F4-3200C14D-16GFX-Memoria-DDR4-Nero/dp/B06XFT7DF9/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1509149437&sr=8-1&keywords=gskill+flare+x
o queste :
https://www.amazon.it/G-Skill-Trident-16GB-3200MHz-memoria/dp/B01N6PVEAW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1509150439&sr=8-1&keywords=F4+-+3200C14D+-+16GTZR
la differenza tra le due sta solo nelle rgb a vantaggio delle seconde postate?
Neverlost
03-01-2018, 10:39
cosa significa "in docp" ?
le ram da me postate (mi pare di aver capito che sono tra le più compatibili) come le vedi?
queste :
https://www.amazon.it/G-Skill-F4-3200C14D-16GFX-Memoria-DDR4-Nero/dp/B06XFT7DF9/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1509149437&sr=8-1&keywords=gskill+flare+x
o queste :
https://www.amazon.it/G-Skill-Trident-16GB-3200MHz-memoria/dp/B01N6PVEAW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1509150439&sr=8-1&keywords=F4+-+3200C14D+-+16GTZR
la differenza tra le due sta solo nelle rgb a vantaggio delle seconde postate?
docp è equivalente ad xmp intel e server per profilare in automatico le ram usando i settaggi di targa per evitare rogne ed errori di setting, in linea di principio.
cmq da quanto vedo le tue ram sono ottime.
Neverlost
03-01-2018, 10:40
Dipende sempre dalla percezione che l'utenza ha del problema su intel, che poi i techtuber si scatenano "ma sai quanto frega al mercato che intel ha un problema, è una supermultinazionalpopolare e hanno già risolto tutto, risolvessero piuttosto il fatto che con amd si viene oneshottati su pugb" e cose del genere.
http://www.guru3d.com/news-story/steam-hardware-survey-windows-7-and-geforce-gtx-1060-lead-the-pack.html
:O :O :O :O
papugo1980
03-01-2018, 10:41
cosa significa "in docp" ?
le ram da me postate (mi pare di aver capito che sono tra le più compatibili) come le vedi?
queste :
https://www.amazon.it/G-Skill-F4-3200C14D-16GFX-Memoria-DDR4-Nero/dp/B06XFT7DF9/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1509149437&sr=8-1&keywords=gskill+flare+x
o queste :
https://www.amazon.it/G-Skill-Trident-16GB-3200MHz-memoria/dp/B01N6PVEAW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1509150439&sr=8-1&keywords=F4+-+3200C14D+-+16GTZR
la differenza tra le due sta solo nelle rgb a vantaggio delle seconde postate?
Si le flare x 3200 cl 14 (nere le ho io)
Selezioni il.profilo DOCP e vanno a 3200.
Nel mio BIOS ho anche alcuni preset che ho testato e vanno anche a 3333mhz cl14 e 3466 cl15.
Le trident z rgb mi sembra che siano uguali
Freddy74
03-01-2018, 10:42
docp è equivalente ad xmp intel e server per profilare in automatico le ram usando i settaggi di targa per evitare rogne ed errori di setting, in linea di principio.
cmq da quanto vedo le tue ram sono ottime.
molto bene, ti ringrazio ;)
Mister D
03-01-2018, 10:42
Dipende sempre dalla percezione che l'utenza ha del problema su intel, che poi i techtuber si scatenano "ma sai quanto frega al mercato che intel ha un problema, è una supermultinazionalpopolare e hanno già risolto tutto, risolvessero piuttosto il fatto che con amd si viene oneshottati su pugb" e cose del genere.
Ma stavolta sarà un filo più difficile visto che a seconda del task la perdita di performance arriva fino ad 30%. Se ne accorgeranno tutti, soprattutto chi fa tanti benchmark :sofico:
Le prossime recensioni dovrebbero metterlo in luce.
Battuta ON:
Magari sarà la volta buona che ryzen supera intel senza fare nulla :asd:
Battuta OFF (si questa era cattiva :asd: ma vi avevo avvertiti che sono politicamente scorretto e puzzone :Prrr: :ciapet: )
Gyammy85
03-01-2018, 10:43
http://www.guru3d.com/news-story/steam-hardware-survey-windows-7-and-geforce-gtx-1060-lead-the-pack.html
:O :O :O :O
:asd:
Ma è la 1060 da 6 da 3 o da 5? è importante saperlo
Intel 4 core a 3 gigga sarebbe il 2500k?
Win 7 ricavato dal pieno versione 2009?
#fearthefuture :asd:
Neverlost
03-01-2018, 10:44
molto bene, ti ringrazio ;)
;) :)
Neverlost
03-01-2018, 10:45
:asd:
Ma è la 1060 da 6 da 3 o da 5? è importante saperlo
Intel 4 core a 3 gigga sarebbe il 2500k?
Win 7 ricavato dal pieno versione 2009?
#fearthefuture :asd:
console filthy peasants!:read: :banned:
sull'i5 ti sbagli saranno sicuramente core LOGICI... i3-HT for the win(7) 9,99ghz a scissione nucleare.
Freddy74
03-01-2018, 10:46
Si le flare x 3200 cl 14 (nere le ho io)
Selezioni il.profilo DOCP e vanno a 3200.
Nel mio BIOS ho anche alcuni preset che ho testato e vanno anche a 3333mhz cl14 e 3466 cl15.
Le trident z rgb mi sembra che siano uguali
va bene allora sceglierò tra le due gskill in base al gusto, se voglio o meno tutte quelle lucine :sofico:
che scheda madre hai?
lo chiedo anche a te così da raccogliere quanti più consigli è possibile da tutti voi; Neverlost mi consigliava la x370 taichi dell'asrock, pensi anche tu sia migliore di quella, tra l'altro maggiormente pubblicizzata, dell'asus (asus crosshair hero IV) ?
Gyammy85
03-01-2018, 10:48
console filthy peasants!:read: :banned:
sull'i5 ti sbagli saranno sicuramente core LOGICI... i3-HT for the win(7) 9,99ghz a scissione nucleare.
No no c'è scritto 4 cores e frequenza dai 3,02 a 3,20, lo steam survey non sbaglia mai :O
Neverlost
03-01-2018, 10:49
No no c'è scritto 4 cores e frequenza dai 3,02 a 3,20, lo steam survey non sbaglia mai :O
bah utenti inetti lo sanno tutti che i3 è superiore.:O
:cool:
papugo1980
03-01-2018, 10:52
va bene allora sceglierò tra le due gskill in base al gusto, se voglio o meno tutte quelle lucine :sofico:
che scheda madre hai?
lo chiedo anche a te così da raccogliere quanti più consigli è possibile da tutti voi; Neverlost mi consigliava la x370 taichi dell'asrock, pensi anche tu sia migliore di quella, tra l'altro maggiormente pubblicizzata, dell'asus (asus crosshair hero IV) ?
Io ho la crosshair hero. Va bene ma non è perfetta (lato bios devono ancora sistemare qualche bug)
Anche la gigabyte gaming 5 è un ottima scheda madre.
Freddy74
03-01-2018, 11:08
Io ho la crosshair hero. Va bene ma non è perfetta (lato bios devono ancora sistemare qualche bug)
Anche la gigabyte gaming 5 è un ottima scheda madre.
capito, e meno male che avevo letto che lato bios era discreta l'asus :D
grazie anche te per il consiglio.
Spitfire84
03-01-2018, 11:10
per favore puoi motivare la scelta? mi stavo quasi convincendo invece per l'asus... cosa ti fa propendere per la taichi?
e per le altre domande che puoi dirmi?
grazie mille :)
prendi un bel noctua NH-D15, un Thermalright LeGran Macho o un buon dissi a liquido all-in-one. Come mobo una Prime X370-Pro di cui tutti nel parlano bene.
Ma sicuro che con 3k€ di budget non ti scappa fuori un sistema Threadripper 12 core 24 thread?
Per curiosità, che uso ne devi fare?
Io ho la crosshair hero. Va bene ma non è perfetta (lato bios devono ancora sistemare qualche bug)
Anche la gigabyte gaming 5 è un ottima scheda madre.
la x370 gaming 5 è stabile, ma ha un bios molto povero sia come opzioni che come supporto allo sviluppo.
Neverlost
03-01-2018, 11:10
capito, e meno male che avevo letto che lato bios era discreta l'asus :D
grazie anche te per il consiglio.
al netto dei difetti di fabbrica oggettivi,e del perfetto funzionamento di per sé di entrambe(in astratto), vai di taichi e non voltarti indietro.
cmq se hai davvero 3000 euro io prenderei una x399+1950X ma questa è un'altra storia :-D
Freddy74
03-01-2018, 11:44
prendi un bel noctua NH-D15, un Thermalright LeGran Macho o un buon dissi a liquido all-in-one. Come mobo una Prime X370-Pro di cui tutti nel parlano bene.
Ma sicuro che con 3k€ di budget non ti scappa fuori un sistema Threadripper 12 core 24 thread?
Per curiosità, che uso ne devi fare?
la x370 gaming 5 è stabile, ma ha un bios molto povero sia come opzioni che come supporto allo sviluppo.
tra il noctua e il thermalright quale credi sia migliore? nel senso come performance e silenziosità?
il threadripper credo sia più per uso professionale, mi sembra esagerato per me, dato che userei questo pc per gaming e rendering video amatoriale, multimedialità ecc... inoltre in quei 3000 euro devo farci uscire anche la scheda video (una 1080TI, non so se customizzata o meno, poi devo vedere anche per questo) e uno schermo g-sync forse 4K o perlomeno 2k e sai meglio di me che per questi ultimi 2 componenti se ne vanno tranquillamente 1600-1700 euro con i prezzi pompati che ci sono ora :D
terrò presente nel lotto della scelta della madre anche l'asus prime da te consigliata :)
al netto dei difetti di fabbrica oggettivi,e del perfetto funzionamento di per sé di entrambe(in astratto), vai di taichi e non voltarti indietro.
cmq se hai davvero 3000 euro io prenderei una x399+1950X ma questa è un'altra storia :-D
al momento sarei intenzionato a prendere il 1700 ed investire qualcosa in più nello schermo e nella Gpu (senza contare tutto il resto).
ora ho in testa 3 schede madri : le due asus (prime, crosshair) e la "tua" asrock ;)
Preoccupazioni comprensibili, ma vedrai che qui sul forum ti sappiamo aiutare!!! :)
Allora, considerando che la frequenza in turbo a single core è 3,7ghz, io non considererei "overclock" qualcosa che all-core sia sotto 3,7ghz: che senso avrebbe perdere frequenza in single core?
Quindi, all-core 3,7ghz probabilmente ci arrivi con il dissi stock, ci mancherebbe, ma perché in un bel pc moderno e raffinato come te lo consente il tuo budget, far andare il processore a 70° quando con un bel noctua probabilmente sta ben sotto (e dico BEN SOTTO) i 60° in modo silenzioso?
Perdipiù: se vuoi overcloccare poco (diciamo 3,7ghz) non ha neanche senso una Taichi o una Crosshair...
Prendi una MSI b350 Thomahawk, la migliore delle b350 in termini di overclock... ma poi non rientreresti nel tuo budget (nel senso che saresti molto molto al di sotto...)
Secondo me con l'armamentario di alto livello (mobo e dissi) che puoi prendere con il tuo budget, puntare ai 3,9ghz è d'obbligo.
Con memorie a 3200, g.skill trident samsung b-die.
va bene, mi avete convinto, vada per il dissipatore aggiuntivo al posto di quello stock :D
lo chiedo anche a te : tra il noctua e il thermalright quale credi sia migliore? nel senso come performance e silenziosità?
e chiedo anche a te, quale madre scegliere tra le 3 (le 2 asus e l'asrock) che mi ronzano nella testa e che ho postato prima?
grazie a tutti per l'aiuto e la cortesia.
Ragazzi ma con i bios sono previsti altri aggiornamenti?
Non che ne abbia bisogno (con la Taichi ed il 3.1 va tutto perfettamente) però ulteriori migliorie/affinamenti sono sempre i benvenuti.
Spitfire84
03-01-2018, 13:22
tra il noctua e il thermalright quale credi sia migliore? nel senso come performance e silenziosità?
sono simili come prestazioni in dissipazione. Il Thermalright dovrebbe essere un po' più silenzioso, ma non è facile da reperire sul mercato. Noctua invece è una garanzia ed offre un supporto post vendita eccezionale.
il threadripper credo sia più per uso professionale, mi sembra esagerato per me, dato che userei questo pc per gaming e rendering video amatoriale, multimedialità ecc... inoltre in quei 3000 euro devo farci uscire anche la scheda video (una 1080TI, non so se customizzata o meno, poi devo vedere anche per questo) e uno schermo g-sync forse 4K o perlomeno 2k e sai meglio di me che per questi ultimi 2 componenti se ne vanno tranquillamente 1600-1700 euro con i prezzi pompati che ci sono ora :D
terrò presente nel lotto della scelta della madre anche l'asus prime da te consigliata :)
In rendering video avresti dei bei vantaggi con Threadripper rispetto al 1700.
Quando alla scheda video, sicuro che con una 1080/1070 Ti o una Vega 56/64 non riesci ad ottenere prestazioni simili? In particolare con AMD risparmieresti parecchio con un monitor Frresync rispetto ai G-sync per Nvidia.
Comunque sulla scheda video e il monitor fai te come preferisci, però la 1080 Ti incide moltissimo sul budget. :stordita:
sgrinfia
03-01-2018, 13:30
La patch viene "subita" anche dai Ryzen...poco da festeggiare...
Di buono che le prestazioni sui sw classici di produttività, gaming e multimedia non variano.
Gli Amd non soffrono dello stesso bug.
MiKeLezZ
03-01-2018, 13:48
Ma se io volessi un 2700U da usare nel desktop?
Hanno un socket oppure vengono saldati?
Quando escono le APU per desktop?
Spitfire84
03-01-2018, 13:55
Ma se io volessi un 2700U da usare nel desktop?
Hanno un socket oppure vengono saldati?
Quando escono le APU per desktop?
il 2700u è solo per sistemi ultrathin.
Devi aspettare le nuove apu che dovrebbero uscire nel Q1 2018.
Freddy74
03-01-2018, 14:18
Beh, il tuo ragionamento è condivisibile.
In Gaming fra 1700 overclocckato e Threadripper, non avresti grandissime differenze (ossia differenze proporzionate alla differenza di prezzo della confiugrazione).
In editing video invece il TR 1950x va il doppio del R7 1700... vedi tu quanto è importante per te la parte editing video. Due conti io me li farei... giusto per vedere se ci stai dentro.
Considera che con Threadripper hai bisogno di un AIO o di un Noctua TR version (che se non overclocchi, va benissimo) che costa 79€, se ricordo bene.
Se invece opti per il R7 1700 prendi Noctua... non ha mai deluso nessuno anche a livello di assistenza, anche a distanza di anni... pensa, in primavera regalava a tutti i possessori il kit AM4 quando AMD ha fatto il nuovo socket per il Ryzen...
Scheda madre: ultimamente sono rimasto molto deluso da Asus, se vuoi spendere qualcosa meno della Taichi (o della Crosshair 6) valuta anche Gigabyte gaming 5...
Approvo (a mio malgrado, visto che mi piacciono molto i prodotti AMD) anche la scelta di 1080ti, semplicemente non ha rivali a quel livello di prestazioni... e purtroppo si porta dietro anche il monitor G-sync... proprio su PC Professionale di dicembre c'è una bella comparativa tra monitor gaming nel nuovo formato 21:9, qual è il genere a cui giochi? Se è sparatutto sicuramente troverai grande giovamento dal formato ultra panoramico!
Ci sono bei prodotti a 700€ con g-sync e frame rate di almeno 100hz!
16:9 4k potrebbe essere troppo anche per la 1080 TI, mentre un 3440x1440 panoramico potrebbe andare benissimo!
la parte editing è abbastanza marginale al momento, il gaming (sono attirato anche dalla realtà virtuale) e la multimedialità in genere invece sono preminenti per me.
Il mio intento era creare un pc che mi duri un pochino nel tempo, non essendo uno smanettone che cambia ogni pochi mesi, per questo volevo al momento prendere proprio questo 1700 di cui ho sentito parlare tanto bene in ogni dove, complimenti ad AMD che ha fatto un lavoro egregio. Il TR 1950x, che è magnifico intendiamoci (rapporto prestazioni\prezzo ottime), mi porterebbe a salire non poco col budget, non ce la farei nemmeno con 3000 euro (conta che devo comprare anche un UPS di medio\alto livello poichè da me ci sono cali di tensione e se spendo una certa cifra per un nuovo pc, devo anche proteggerlo adeguatamente)
Sono sempre stato un "cliente" intel\nvidia, dovevo comprare il pc già l'anno scorso di questi tempi, ma ho voluto aspettare prima i ryzen (ed ho fatto bene) e poi vega (sicuramente ottima GPU, ma credo inferiore purtroppo alla 1080TI ad oggi).
ok per il noctua, tipo questo?
https://www.amazon.it/Noctua-NH-D15-SE-AM4-Special-Dissipatore/dp/B01NC06ZYT/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1514984419&sr=1-1&keywords=Noctua+NH-D15+SE-AM4+special+edition
ed eventualmente taichi come scheda madre (cosa ti ha deluso nell'asus?):
https://www.amazon.it/Asrock-X370-Taichi-Socket-motherboard/dp/B06WXX9FDG/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1512416504&sr=1-1&keywords=asrock+x370+taichi
Come videogame mi piace un po' di tutto, dallo sparatutto tradizionale (Doom per capirci) al gestionale o strategico :)
Per il monitor non mi convincono quelli panoramici anche perchè richiedono uno spazio enorme e sarei un po' risicato sulla scrivania; pensavo ad una cosa del genere:
https://www.amazon.it/gp/product/B017DG09WM/ref=ask_ql_qh_dp_hza?th=1
l'unica cosa che non mi convince è che ha 4ms, se avete alternative migliori sono tutt'orecchi :D (le proposte Asus non mi convincono appieno)
sono simili come prestazioni in dissipazione. Il Thermalright dovrebbe essere un po' più silenzioso, ma non è facile da reperire sul mercato. Noctua invece è una garanzia ed offre un supporto post vendita eccezionale.
In rendering video avresti dei bei vantaggi con Threadripper rispetto al 1700.
Quando alla scheda video, sicuro che con una 1080/1070 Ti o una Vega 56/64 non riesci ad ottenere prestazioni simili? In particolare con AMD risparmieresti parecchio con un monitor Frresync rispetto ai G-sync per Nvidia.
Comunque sulla scheda video e il monitor fai te come preferisci, però la 1080 Ti incide moltissimo sul budget. :stordita:
ok per il dissipatore la mia scelta allora dovrebbe cadere sul noctua:
https://www.amazon.it/Noctua-NH-D15-SE-AM4-Special-Dissipatore/dp/B01NC06ZYT/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1514984419&sr=1-1&keywords=Noctua+NH-D15+SE-AM4+special+edition
Ho letto da più parti e vedendo recensioni che la 1080TI è superiore e nemmeno di poco, purtroppo so che con nvidia mi porto dietro il fardello del g-sync :cry:
per il resto al momento sono intenzionato a prendere il 1700, con l'altro temo mi ci vorrebbe un budget di 4000 euro e passa credo ad occhio e croce :muro:
feldvonmanstein
03-01-2018, 14:32
Anno nuovo Fix nuovo....e intel è nella merda:tapiro: :tapiro:
https://www.tomshw.it/grave-bug-nelle-cpu-intel-fix-impatta-sulle-prestazioni-90547
Gyammy85
03-01-2018, 14:41
Ho letto da più parti e vedendo recensioni che la 1080TI è superiore e nemmeno di poco, purtroppo so che con nvidia mi porto dietro il fardello del g-sync :cry:
per il resto al momento sono intenzionato a prendere il 1700, con l'altro temo mi ci vorrebbe un budget di 4000 euro e passa credo ad occhio e croce :muro:
Purtroppo la 1080ti è troppo più pottente, meglio a quel punto andare sul sicuro e andare di 8700k delidd per evitare paurosi bottleneck nei migliori multiplay tripla a sul mercato, con la 1080ti calda che sta li ad attendere dati troppo lenti e poco percussivi, che poi minano l'esperienza di gioco e la rendono troppo vega-like.
Anno nuovo Fix nuovo....e intel è nella merda:tapiro: :tapiro:
https://www.tomshw.it/grave-bug-nelle-cpu-intel-fix-impatta-sulle-prestazioni-90547
Ma anche no :D :O :cool: :)
Freddy74
03-01-2018, 14:48
Purtroppo la 1080ti è troppo più pottente, meglio a quel punto andare sul sicuro e andare di 8700k delidd per evitare paurosi bottleneck nei migliori multiplay tripla a sul mercato, con la 1080ti calda che sta li ad attendere dati troppo lenti e poco percussivi, che poi minano l'esperienza di gioco e la rendono troppo vega-like.
Ma anche no :D :O :cool: :)
lo so, anche io, da profano, leggendo in giro pensavo a questo, ma mi sono innamorato dei ryzen e la scimmia sulla spalla mi urla ryzen :D
piuttosto quanto conviene prendere una 1080TI customizzata tipo questa:
https://www.amazon.it/Gigabyte-Xtreme-Scheda-GeForce-pixels/dp/B06XWY767M/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1514743480&sr=1-1&keywords=aorus+1080+ti
invece che questa classica:
https://www.amazon.it/Asus-ROG-STRIX-GTX1080TI-O11G-GAMING-Scheda-Grafica-Nero/dp/B06XSB4NW2/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1512417302&sr=1-1&keywords=asus%2Bstrix%2B1080%2Bti&th=1
grazie ;)
Neverlost
03-01-2018, 14:52
lo so, anche io, da profano, leggendo in giro pensavo a questo, ma mi sono innamorato dei ryzen e la scimmia sulla spalla mi urla ryzen :D
piuttosto quanto conviene prendere una 1080TI customizzata tipo questa:
https://www.amazon.it/Gigabyte-Xtreme-Scheda-GeForce-pixels/dp/B06XWY767M/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1514743480&sr=1-1&keywords=aorus+1080+ti
invece che questa classica:
https://www.amazon.it/Asus-ROG-STRIX-GTX1080TI-O11G-GAMING-Scheda-Grafica-Nero/dp/B06XSB4NW2/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1512417302&sr=1-1&keywords=asus%2Bstrix%2B1080%2Bti&th=1
grazie ;)
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-threadripper-1950x
nevets89
03-01-2018, 15:13
intanto intanto amd recupererà un 10% di prestazioni da intel appena uscirà il fix definitivo :sofico:
"quando tu non riesci a fare i miracoli sono gli altri a fare i disastri"...:read:
techfede
03-01-2018, 15:15
Oh ma, sta notizia qua (https://hexus.net/tech/news/cpu/113735-via-zhaoxin-zx-family-x86-processors-roadmap-shared/)? :O
Roland74Fun
03-01-2018, 15:25
Purtroppo la 1080ti è troppo più pottente, meglio a quel punto andare sul sicuro e andare di 8700k delidd per evitare paurosi bottleneck nei migliori multiplay tripla a sul mercato, con la 1080ti calda che sta li ad attendere dati troppo lenti e poco percussivi, che poi minano l'esperienza di gioco e la rendono troppo vega-like.
Ma infatti già il 1700 la bottlenecka in FHD di qualche punto percentuale. Raggiungendo a stento i 200 fps....
https://youtu.be/34MvVczpSQk
Figuriamoci a 720p, condizione irrinunciabile per chi è veramente competitivo e non vuole essere headshottato a ripetizione. :cool: :cool:
feldvonmanstein
03-01-2018, 15:36
Ma anche no :D :O :cool: :)
con una botta del genere alle prestazioni il alcuni casi un sandy bridge finiràper prenderle anche da piledriver:old:
Neverlost
03-01-2018, 15:37
Avete mai pensato che qualcuno che non conosce la vostra fama di giullari di corte del forum poi vi prende sul serio? :rolleyes:
Magari segnalatelo con un hashtag :asd:
#sonounpagliaccio #scrivogioppinate
quoto. :D :O
Roland74Fun
03-01-2018, 15:55
Avete mai pensato che qualcuno che non conosce la vostra fama di giullari di corte del forum poi vi prende sul serio? :rolleyes:
Magari segnalatelo con un hashtag :asd:
#sonounpagliaccio #scrivogioppinate
E ma se non mi diverto in un forum cosa ci vengo a fare? Altrimenti se comincio a prendermi sul serio va a finire che credo pure ai benchmark e rispondo coi walltext... :D :D
con una botta del genere alle prestazioni il alcuni casi un sandy bridge finiràper prenderle anche da piledriver:old:
e aver comprato quei processori significherà aver avuto lungimiranza :D
Avete mai pensato che qualcuno che non conosce la vostra fama di giullari di corte del forum poi vi prende sul serio? :rolleyes:
Magari segnalatelo con un hashtag :asd:
#sonounpagliaccio #scrivogioppinate
spesso però roland linka video che chiariscono ogni dubbio, se uno prende seriamente un discorso senza aver compreso il reale apporto del video è anche un po' colpa sua più che di hashtag assenti :D
conan_75
03-01-2018, 16:44
Purtroppo la 1080ti è troppo più pottente, meglio a quel punto andare sul sicuro e andare di 8700k delidd per evitare paurosi bottleneck nei migliori multiplay tripla a sul mercato, con la 1080ti calda che sta li ad attendere dati troppo lenti e poco percussivi, che poi minano l'esperienza di gioco e la rendono troppo vega-like.
Io mi chiedo perchè hai sempre questo atteggiamento nelle risposte...
Non puoi dire la tua senza storpiare le parole e senza ironie?
Poi non sei manco di primo pelo...
Che fastidio può darti se si compra una 1080ti? Qui dentro è pieno di conf ryzen+1080...
Gyammy85
03-01-2018, 18:28
Chiedo scusa a tutti
Neverlost
03-01-2018, 19:25
Chiedo scusa a tutti
:asd:
kira@zero
03-01-2018, 19:38
ragazzi una domanda che adbock usate vuoi? ho notato con adblock normale più chrome rallentamenti
Forum Rift
03-01-2018, 19:39
ragazzi una domanda che adbock usate vuoi? ho notato con adblock normale più chrome rallentamenti
Fair Adblocker
kira@zero
03-01-2018, 19:42
Fair Adblocker
;)
grazie
Roland74Fun
03-01-2018, 19:42
Dici questo perchè pensi che 85 sia l'anno di nascita ma ti sbagli, è il QI :asd:
Dai è una battuta vero? allora io sono un messo ancora peggio con 74.... :D :D
Non toccatemi gyammy la mia spalla.
Gioz, nei giochi nuovi che scalano, già il ill Faildozer è stato lungimirante, seppur #SteveDiHardwarweUnboxed non sia d'accordo e ci abbia messo la faccia.
Il Video è di Papugo.
In 4k fa 80 fps.
Dai è una battuta vero? allora io sono un messo ancora peggio con 74.... :D :D
Non toccatemi gyammy la mia spalla.
Gioz, nei giochi nuovi che scalano, già il ill Faildozer è stato lungimirante, seppur #SteveDiHardwarweUnboxed non sia d'accordo e ci abbia messo la faccia.
Il Video è di Papugo.
In 4k fa 80 fps.
mi riferivo ai video delle trollate degne di nota, come ad esempio "gta con pentiumG+1050"(era una 1050? al momento non ricordo) dove spiccava in basso nel tray il comando per aprire il pannello di controllo dei catalyst :D o ai video, solitamente dei russi, in cui si vedevano prestazioni improbabili.
concedimi però di aggiungere che una potenziale penalità fino a 20/30% retroattiva sulle serie di processori precedenti rispetto alle ultime è lungimiranza di livello estremo che alcuni di noi hanno mostrato :D
capitan_crasy
03-01-2018, 20:01
Chiedo scusa a tutti
https://i.imgur.com/yy6hjMs.gif
Roland74Fun
03-01-2018, 20:14
mi riferivo ai video delle trollate degne di nota, come ad esempio "gta con pentiumG+1050"(era una 1050? al momento non ricordo) dove spiccava in basso nel tray il comando per aprire il pannello di controllo dei catalyst :D o ai video, solitamente dei russi, in cui si vedevano prestazioni improbabili.
Era un mio video mio dove simulavo quel processore. Ma mi scopriste perché il pannello radeon all'inizio rivelò la verità. Non mi accorsi e non lo tagliai in fase di editing. Mi scopriste subito.
Che figura dimmerda. :(
I video dei russi coll'FBS alle stelle ed i North bridge a 2800 mh erano veri però.... :D :D
Freddy74
03-01-2018, 20:38
ragazzi una domanda che adbock usate vuoi? ho notato con adblock normale più chrome rallentamenti
se posso permettermi, avevo letto non molto tempo fa di qualcun altro che aveva avuto problemi simili... il consiglio era di usare firefox e di installare "Ublock
Origin" (vedi se esiste anche per chrome).
Freddy74
03-01-2018, 20:46
Il dissipatore noctua D15 è il migliore che potessi scegliere.
La scheda 1080ti, torno a dire, è davvero comunque ben riuscita, effettivamente è sensibilmente superiore a Vega64.
Il monitor: prova a guardare Samsung, la qualità dei suoi pannelli è molto buona di solito. Come dati di targa anche lo Asus che indichi è eccellente, prova a guardare prove comparative di monitor da 27" e 1440p come lo Asus da te indicato, visto che conta molto la qualità di visione, più che i dati di targa, e solo le recensioni dirette possono far spostare l'ago della bilancia.
A questo punto ti approvo anche il 1700 al posto del TR 1950: si tratta comunque di un processore con un futuro sicuro e ben durevole, a livello di prestazioni (è pur sempre un 16 thread...).
Poi, chi lo sa, magari fra due anni tieni tutto uguale e cambi SOLO processore con Ryzen 2...
Su Asus:
- scheda madre per amd athlon xp 2800: non funzionava il line in per registrare (fruscio pazzesco)
- scheda madre per amd phenom x6: se impostavo il clock del front side bus (bclk) anche si 1 solo mhz oltre i 100 di default, il sistema crashava in random ma solo in idle, rendendo impossibile ogni overclock, anche se il processore reggeva i 3400 dai 2800 di default, perché sotto carico, con la stessa mobo non crashava mai
- mio amico con scheda madre entry level per ryzen (320 pro) gli vede solo 1 banco di ram e crasha dopo cold boot
sono un po' sfiduciato...
ho preso MSI (perché trovata usata...): sporadici cold boot mancati, innocui, all'inizio con il vecchio bios, con ram a 2933 (dopo 2 tentativi al terzo partiva comunque lo stesso a 2933), ora del tutto spariti con nuovo bios...
esatto, hai centrato il punto; pensavo alla stessa cosa anche io, dato che ora necessito di comprare un nuovo pc, lo assemblavo con il 1700, poi tra 2-3 anni, qualora fosse stato necessario, potevo dirigermi sul ryzen 2, o più precisamente su ZEN 2 :)
per il monitor quello da me postato era un Acer Predator, non un Asus ;)
guarderò in giro, grazie :)
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-threadripper-1950x
:D :sofico:
AceGranger
03-01-2018, 21:37
ragazzi una domanda che adbock usate vuoi? ho notato con adblock normale più chrome rallentamenti
Opera con il suo adblocker integrato :O + Adguard
conan_75
04-01-2018, 09:12
esatto, hai centrato il punto; pensavo alla stessa cosa anche io, dato che ora necessito di comprare un nuovo pc, lo assemblavo con il 1700, poi tra 2-3 anni, qualora fosse stato necessario, potevo dirigermi sul ryzen 2, o più precisamente su ZEN 2 :)
per il monitor quello da me postato era un Acer Predator, non un Asus ;)
guarderò in giro, grazie :)
:D :sofico:
Sulla compatibilità di Zen2 non ci sono certezze...anzi...
Sicuramente starà su socket am4 ma potrebbe nexessitare di nuovi chipset.
techfede
04-01-2018, 09:24
Maaa... nessuno si tagga la notizia che ho postato prima? :sofico:
sniperspa
04-01-2018, 09:32
se posso permettermi, avevo letto non molto tempo fa di qualcun altro che aveva avuto problemi simili... il consiglio era di usare firefox e di installare "Ublock
Origin" (vedi se esiste anche per chrome).
Confermo che anch'io da tempo ho notato che quando passo da una scheda ad un'altra appena aperta di mette anche 2 secondi a caricare la pagina...cosa peraltro mai notata sul portatile di lavoro che ha uno sputo della potenza del ryzen 1700
capitan_crasy
04-01-2018, 10:05
Sulla compatibilità di Zen2 non ci sono certezze...anzi...
Sicuramente starà su socket am4 ma potrebbe nexessitare di nuovi chipset.
Dichiarazioni ufficiali di AMD danno il socket AM4 compatibile con ZEN2, grazie anche ad aggiornamenti BIOS che verranno rilasciati dai produttore di schede mamme a tempo debito...
Poi finiamola di paragonare 1:1 le piattaforme Intel con quelle AMD.:rolleyes:
FCH sulle piattaforme FMx/AM4 è PURAMENTE accessorio e non determina nessuna compatibilità prossima o futura sulle CPU AMD basate sull'architettura ZEN 12nm e ZEN2...
Gyammy85
04-01-2018, 10:25
Ragazzi: conferme definitive sul comportamento della patch Windows 10 (e presumibilmente anche 7 e 8 appena saranno rilasciate) con i Ryzen e gli altri processori AMD.
Identifica la NON necessità della Kernel VA Shadowing e NON la applica lasciando le prestazioni inalterate.
Seguite questa discussione per ulteriori dettagli:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45279319&postcount=242
Potremmo concludere intel è sempre più una garanzia, aspetta che lo metto in firma.
Ragazzi: conferme definitive sul comportamento della patch Windows 10 (e presumibilmente anche 7 e 8 appena saranno rilasciate) con i Ryzen e gli altri processori AMD.
Identifica la NON necessità della Kernel VA Shadowing e NON la applica lasciando le prestazioni inalterate.
Seguite questa discussione per ulteriori dettagli:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45279319&postcount=242
Nella discussione ho messo il link sul test che ho fatto stamattina su un Phenom II X6 su Windows 10 appena aggiornato con la patch.
Sabato provo sul Ryzen di casa.
P.S.: C'è modo di fare il test sugli smartphone? :sofico:
Roland74Fun
04-01-2018, 10:32
Che forza avrà VIA per collaborare con i produttori di mobo?
E se lo cacciano VIA come l'altra volta a forza di benchmark farlocchi? :eek: :eek:
Juanito.82
04-01-2018, 10:33
Sulla compatibilità di Zen2 non ci sono certezze...anzi...
Sicuramente starà su socket am4 ma potrebbe nexessitare di nuovi chipset.
invece ci sono tutte le certezze del caso, se am4 sarà il socket di riferimento fino al 2020 (non hanno mai detto se compreso o meno), con zen+ che arriva di certo a marzo 2018, spero per loro non aspettino 2 anni per zen2, tra nuova linfa alla concorrenza data da ryzen e bug spezzagambe ci sarà guerra totale nel settore cpu, è una prospettiva poco probabile che restino fermi per tanto tempo quando intel lancia nuove cpu ogni 8-9 mesi.
a sto punto mi viene più facile pensare che il 2020 sia compreso (così nel 2021 possono aggiungere pci-e 4.0 e ddr5 o qualunque standard sia per le ram) con la conseguenza che anche zen2+ possa essere compatibile con am4.
forse sono troppo ottimista ma le tempistiche dicono che quantomeno zen2 sarà della partita.
sui chipset è diverso, sicuro ad ogni giro aggiungeranno qualcosina, ma sarà roba "di contorno" per accontentare i produttori di MB, tipo nuovi standard usb, thunderbolt (se i prezzi diventano sensati) oppure come per i nuovi X4** avranno qualche linea pci in più per le periferiche.
per le funzioni fondamentali non cambierà nulla dato che i controller sono tutti integrati nel soc.
ovviamente imho
TheDarkAngel
04-01-2018, 10:37
Ecco la schermata con la patch applicata:
https://preview.ibb.co/dPUaKw/Immagine.jpg (https://ibb.co/bM1BsG)
(ryzen 1600)
capitan_crasy
04-01-2018, 10:40
https://i.imgur.com/MEMTHc0.jpg
Prezzo sulle €.140
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/240257/msi-announces-b350i-pro-ac-motherboard)
Freddy74
04-01-2018, 10:59
Ragazzi: conferme definitive sul comportamento della patch Windows 10 (e presumibilmente anche 7 e 8 appena saranno rilasciate) con i Ryzen e gli altri processori AMD.
Identifica la NON necessità della Kernel VA Shadowing e NON la applica lasciando le prestazioni inalterate.
Seguite questa discussione per ulteriori dettagli:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45279319&postcount=242
solo per curiosità in parole povere ciò che significa? :)
Pinnacle Bridge previsto a marzo:
https://www.techpowerup.com/240259/amd-ryzen-pinnacle-ridge-processors-launch-in-march
"Retailers in Japan, citing upstream suppliers, expect AMD to launch Ryzen # 2000-series (or "Ryzen 2") processors in March 2018, along with two motherboard chipset models, the top-tier AMD X470, and the mid-range AMD B450"
conan_75
04-01-2018, 11:13
Necessitare nuovi chipset è improbabile, i chipset ormai non fanno più niente se non aggiungere linee pcie, usb e simili.
Usciranno nuovi chipset si ma non saranno necessari per usare Matisse.
Quello che sarà necessario sarà l'aggiornamento del bios da parte del produttore della mobo invece.
Dichiarazioni ufficiali di AMD danno il socket AM4 compatibile con ZEN2, grazie anche ad aggiornamenti BIOS che verranno rilasciati dai produttore di schede mamme a tempo debito...
Poi finiamola di paragonare 1:1 le piattaforme Intel con quelle AMD.:rolleyes:
FCH sulle piattaforme FMx/AM4 è PURAMENTE accessorio e non determina nessuna compatibilità prossima o futura sulle CPU AMD basate sull'architettura ZEN 12nm e ZEN2...
Io su Zen 2 non avevo trovato nessuna dichiarazione di AMD.
Gyammy85
04-01-2018, 11:14
Pinnacle Bridge previsto a marzo:
https://www.techpowerup.com/240259/amd-ryzen-pinnacle-ridge-processors-launch-in-march
"Retailers in Japan, citing upstream suppliers, expect AMD to launch Ryzen # 2000-series (or "Ryzen 2") processors in March 2018, along with two motherboard chipset models, the top-tier AMD X470, and the mid-range AMD B450"
E a luglio una bella navi spacca tutto :D :cool:
Pinnacle Bridge previsto a marzo:
https://www.techpowerup.com/240259/amd-ryzen-pinnacle-ridge-processors-launch-in-march
"Retailers in Japan, citing upstream suppliers, expect AMD to launch Ryzen # 2000-series (or "Ryzen 2") processors in March 2018, along with two motherboard chipset models, the top-tier AMD X470, and the mid-range AMD B450"
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45264396&postcount=22560
Argh le mie fonti :ciapet: Ci manca solo che arriva veramente a 4.6 GHz all core...
Gyammy85
04-01-2018, 11:21
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45264396&postcount=22560
Argh le mie fonti :ciapet: Ci manca solo che arriva veramente a 4.6 GHz all core...
Sperando sempre che a 4,6 non scaldi troppo che se no lo chiameranno pinnacle frigg
capitan_crasy
04-01-2018, 11:31
Io su Zen 2 non avevo trovato nessuna dichiarazione di AMD.
Cerca l'intervista fatta a James Prior (Senior Product Manager di AMD)...
Inoltre:
http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_amd_2017-2019.jpg (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-amd-del-futuro-architettura-zen-2-dal-2019_71374.html)
Notizia pubblicata da questo sito a fine settembre 2017...
Gyammy85
04-01-2018, 11:38
Cerca l'intervista fatta a James Prior (Senior Product Manager di AMD)...
Inoltre:
http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_amd_2017-2019.jpg (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-amd-del-futuro-architettura-zen-2-dal-2019_71374.html)
Notizia pubblicata da questo sito a fine settembre 2017...
Ma l'apu con vega da 1792 sp comparsa su sandra qual'è?
TodaLion
04-01-2018, 11:43
Ragazzi: conferme definitive sul comportamento della patch Windows 10 (e presumibilmente anche 7 e 8 appena saranno rilasciate) con i Ryzen e gli altri processori AMD.
Identifica la NON necessità della Kernel VA Shadowing e NON la applica lasciando le prestazioni inalterate.
Seguite questa discussione per ulteriori dettagli:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45279319&postcount=242
il link non va
conan_75
04-01-2018, 11:51
Cerca l'intervista fatta a James Prior (Senior Product Manager di AMD)...
Inoltre:
http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_amd_2017-2019.jpg (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-amd-del-futuro-architettura-zen-2-dal-2019_71374.html)
Notizia pubblicata da questo sito a fine settembre 2017...
Quindi in pratica si ha la compatibilità cpu e viene aggiornata di anno in anno la parte "estensioni" con il chipset.
Ora il dilemma è: quale produttore garantirà lo sviluppo bios e futuri update ad anni di distanza?
La scelta della mb sembra quasi più importante della cpu...
conan_75
04-01-2018, 11:52
Ma l'apu con vega da 1792 sp comparsa su sandra qual'è?
Non è AM4, potrebbe essere l'ibrido con intel o qualcosa di simile in sviluppo da amd.
Quindi in pratica si ha la compatibilità cpu e viene aggiornata di anno in anno la parte "estensioni" con il chipset.
Ora il dilemma è: quale produttore garantirà lo sviluppo bios e futuri update ad anni di distanza?
La scelta della mb sembra quasi più importante della cpu...
bhè si, mobo e chipset nuovi saranno introdotti per permettere all'utenza di acquistare la serie di prodotti nuovi perfettamente compatibili ma in fin dei conti tutti i controller sono ospitati direttamente on-die, quindi ha senso che amd mantenga la "promessa" di far andare le cpu future in piena compatibilità con la piattaforma attualmente disponibile, previo aggiornamento bios.
il dubbio secondo me riguarderà principalmente i prodotti dichiaramente fuori supporto/fine vita ed eventuali upgrade verso i nuovi standard per memoria e pci, anche se ipoteticamente grazie al futuro pp e relativo risparmio di area potrebbe esserci l'eventualità di ospitare doppio controller di memoria pur di mantenere la retrocompatibilità.
ne avevamo parlato parecchio di ipotesi del genere l'anno scorso, anche se ovviamente sono tutte solo supposizioni.
capitan_crasy
04-01-2018, 12:03
Quindi in pratica si ha la compatibilità cpu e viene aggiornata di anno in anno la parte "estensioni" con il chipset.
Ora il dilemma è: quale produttore garantirà lo sviluppo bios e futuri update ad anni di distanza?
La scelta della mb sembra quasi più importante della cpu...
Questo è un "problema" storico se mantieni le compatibilità meccaniche ed elettriche; alla fine sei completamente nelle mani dei produttori.
In passato ci sono stati dei casi di modelli di schede socket AM2/AM2+/AM3 dove i produttori non hanno rilasciato i bios per le nuove CPU; tuttavia i modelli incriminati erano pochi e di casi clamorosi (schede mamme nuove finite in legacy in pochi mesi) sono veramente rari...
OT
Firefox nuovo, fra l'altro, va che è una scheggia.
Pubblicità progresso: Chromium è ancora meglio.
FCH sulle piattaforme FMx/AM4 è PURAMENTE accessorio
Accessorio un ca**o :ciapet: , è lui che fornisce usb 3.1 gen.2/10Gb/s.
Quando sarà il socket a farlo allora potremo riparlarne :)
Chromium non lo so ma Chrome è un bradipo paragonato al nuovo Firefox.
Sappilo sappilo (io mai usato chrome, troppa roba che non serve, incluso il processo di update e tanta robazza google).
E comunque io non lo trovo 'sto veloce il nuovo Firefox, oltre al fatto che alcuni recenti comportamenti di mozilla la dicono lunga...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.