View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Gyammy85
04-08-2017, 18:29
:eek:. Ma io non postavo al tuo post, ma a chi ha fatto quel confronto. :sofico:
Tu che c'entri? :D. Diciamo che qui riportiamo tutte le notizie del web... poi siamo noi che le giudichiamo valide, fake o partigiane, se hanno senso o meno. Non sono di certo io a decidere quello che può postare o meno un frequentatore del TH...
No no non me la sono presa, tranquillo...
paolo.oliva2
04-08-2017, 18:41
secondo me hai frainteso i post miei e di Catan, nei quali entrambi specificavamo che se l'area in più la sfrutti per realizzare una soluzione diversa allora è utile, ma che l'ihs in se è un intermezzo e non è "lui" a permetterti di dissipare maggior energia, il fatto è che se è più grande ti permette di farci stare sopra dell'altro.
prova a rileggere quei post, probabilmente c'è solo una incomprensione di fondo.
noctua ha fatto bene, con un prezzo ottimo (mi pare siamo sui 10-15€ dai modelli equivalenti per altri soket) e prodotti che merityano sicuramente attenzione più di un "re-clip" qualsiasi.
E' più facile che non mi sia spiegato bene io. Rifaccio il sunto.
Io non dico che l'HIS più grande raffreddi meglio i die a prescindere, ma avevo detto che l'HIS di dimensioni maggiori, se sfruttato totalmente dalla base del dissi, migliorerebbe lo scambio termico tra HIS e dissi e di conseguenza l'HIS di TR4 raffredderebbe meglio i die rispetto all'HIS AM4. Ma è ovvio che se su TR4 ci metto un dissi AM4 modificato solamente come aggancio e non come superficie di appoggio, il guadagno sarebbe zero.
Ora... se Noctua si adatta alla grandezza dell'HIS di TR4, non mi sembra che avessi detto una cavolata... poi magari si faranno tutti i calcoli che la superficie di un AM4 ha 1 die e la superficie di TR4 ha 2 die, quindi se TR4 è leggermente più grande del doppio, di certo il guadagno non sarà enorme... ma comunque migliore di AM4.
Però, sicuramente, trovo un attimo di "incredulità" sul fatto che TDP dell'ordine di 180W si possano smaltire ad aria... perchè per me superati i 160W, esiste il liquido e stop (non intendio AIO super-economici di dubbia qualità).
Roland74Fun
04-08-2017, 18:42
Review dei ryzen 3
https://www.youtube.com/watch?v=QSNrGenJDnc&t=250s
Dov'è spongejohn?
Deve postare la recensione di r3 di betweet.
Lo sapevate che le 1050 volano nell'iperuranio mentre le 580 stanno negli inferi?
Sapevatelo!
Arte assoluta. :D :D
EDIT.....
Dai, giusto un assaggino....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170804/893c11f516e2a69247d06e8ab57ceac0.jpg
Il prezzo del modello top è lo stesso del modello top per gli altri socket :>
non so, nel senso che sugli altri socket il top è il doppia torre DS15, qui è l'evoluzione dell'NHU14 a singola torre (non ho capito se il corpo lamellare e le heatpiepes hanno subito variazioni rispetto al progetto originale o se hanno rielaborato la base), io questo sono portato a confrontarlo con l'altro NHU14U.
E' più facile che non mi sia spiegato bene io. Rifaccio il sunto.
Io non dico che l'HIS più grande raffreddi meglio i die a prescindere, ma avevo detto che l'HIS di dimensioni maggiori, se sfruttato totalmente dalla base del dissi, migliorerebbe lo scambio termico tra HIS e dissi e di conseguenza l'HIS di TR4 raffredderebbe meglio i die rispetto all'HIS AM4.
se sfrutti la base per elaborare un progetto diverso è possibile che ottieni prestazioni migliori, nell'esempio di Catan "più heatpipes".
se ricordi il discorso era partito dalla supposizione che 2 punti di calore distinti su un ihs maggiore fossero "meglio" di un punto singolo equivalente con ihs minore.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170804/893c11f516e2a69247d06e8ab57ceac0.jpg
mi sembrano dati improbabili, non dico li abbia falsati ma per me qualcosa non torna nei suoi test come quello famoso di "gran deft auto faive effeics+crossfair foreiti"
SpongeJohn
04-08-2017, 19:30
Dov'è spongejohn?
Deve postare la recensione di r3 di betweet.
Lo sapevate che le 1050 volano nell'iperuranio mentre le 580 stanno negli inferi?
Sapevatelo!
Arte assoluta. :D :D
EDIT.....
Dai, giusto un assaggino....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170804/893c11f516e2a69247d06e8ab57ceac0.jpg
Posta pure, scatenati!
I commenti poi sono da incorniciare.
Anzi spe, ecco il link
https://youtu.be/WFRXzR8D8kw
https://s1.postimg.org/n646sxm3z/IMG_20170804_202731.png
https://s2.postimg.org/qrpgeuik9/IMG_20170804_202542.png
SPARTANO93
04-08-2017, 19:43
oggi vedendo che alla fine non c' è molta differenza di prezzo, ho pensato che potrei optare per un ryzen 7 1700 che ha il suo dissipatore incluso(circa 270 euro) che mi verrebbe a costare come un 1600x con il dissipatore, è vero che un 1700 per me attualmente sarebbe sprecato ma pensando di tenerlo qualche anno magari si rivelerà la scelta migliore altrimenti risparmio direttamente 80-90 euro andando di 1600 e magari cambio la cpu un pochino prima dato che comunque mi pare di aver capito che il socket am4 rimarrà per un bel po... il 1600x mi sembra il meno conveniente alla fine come qualità/prezzo.
La verità è che non mi so decidere, con la mia testa sono passato da i5 a i7 a ryzen poi ad aspetto i prossimi intel e poi non gli aspetto prendo ryzen :D
Antimo96
04-08-2017, 19:57
oggi vedendo che alla fine non c' è molta differenza di prezzo, ho pensato che potrei optare per un ryzen 7 1700 che ha il suo dissipatore incluso(circa 270 euro) che mi verrebbe a costare come un 1600x con il dissipatore, è vero che un 1700 per me attualmente sarebbe sprecato ma pensando di tenerlo qualche anno magari si rivelerà la scelta migliore altrimenti risparmio direttamente 80-90 euro andando di 1600 e magari cambio la cpu un pochino prima dato che comunque mi pare di aver capito che il socket am4 rimarrà per un bel po... il 1600x mi sembra il meno conveniente alla fine come qualità/prezzo.
La verità è che non mi so decidere, con la mia testa sono passato da i5 a i7 a ryzen poi ad aspetto i prossimi intel e poi non gli aspetto prendo ryzen :D
se non hai necessità,aspetta l'alternativa intel.
Magari rilasciano un altro update per risolvere gli ultimi problemi rimasti con le ram non b die,e con il rilascio dei 6 core Intel,francamente mi aspetto una risposta da parte di AMD,una taglio di prezzo o qualche annuncio relativo a zen refresh.
Gyammy85
04-08-2017, 21:01
Posta pure, scatenati!
I commenti poi sono da incorniciare.
Quando esce volta faranno i test con vulkan perché avrà i CUDACE...poi wolf 2 e far cry 5 verranno testati inizialmente con fp16 disattivati perché pascal futur pruuf non ce l'ha, volta si (CUDA16)
Il 3dmark serra sarà invece techdemoamd e la review guide suggerirà il buon vecchio firestrike e heaven come da slide (uo to 40% faster in heaven)
Futuuuuur pruuuuuuf
Ma veramente io sono l'unico che inquadra il 1950X def/downcloccato come alternativa ad un sistema AM4 1800X + OC + super-impianto dissipazione + DDR4 veloci e quant'altro?
Ci sono 650€ di differenza tra un 1800X + CH6 e 1950X + Taichi X399.
é meglio spendere quella cifra in dissipazione, DDR4 veloci e quant'altro, oppure spenderli in 1950X + Taichi X399 e 100€ di Noctua TR4 (prezzi riportati da HWupgrade) con un 1950X super-rilassato a frequenze inferiori?
Perché il 1800x deve essere occato, super raffreddato con super memorie?
Io ho preso 425 il 1800x, 230 la crosshair vi e 148 euro 16 Gb di ram che vanno a 3200 mhz. E vivo felice.
Con 650 euro ti prendi una 1080 e viaggi alla grande.
Fai un ragionamento logico, mica dico di no, però secondo me bisogna diversificare le offerte. Il 1700 è fatto per spendere poco e avere grandi soddisfazioni overcloccandolo (% rispetto alla frequenza def). Gli X sono fatti per avere frequenze migliori def ma i margini di OC su tutti i core non arrivano manco alla massima frequenza XFR Turbo.
Ora... per me, è ovvio che uno che ha in testa di prendere un 1700 a 300€, ma non lo schiodo di una virgola a favore di 1000€ per un X15, è ovvio, ma chi pensa al 1800X (e quindi su quei prezzi) ipotizzando di occarlo ed ottenere il 10-20% di prestazioni spendendoci 500€ tra dissipazione e DDR4... beh, diciamo che già l'8% è molto.
Allora tantovale spendere anzichè 500€ per un +8% 700€ per avere un +80%. :sofico:, oltre a ritrovarsi con una X399 che non è una X370.
Io credo che il discorso (purtroppo) non venga appreso perchè si considera sempre la massima velocità come irrinunciabile, mentre se un X8 e superiore lo utilizzi in MT e/o carico maggiore, il clock diventa di nessun valore, o se vogliamo è relativo in rapporto alnumero di core massimo.
Cioè... io prendo un procio per svolgere dei lavori quindi per me il risultato è in relazione a quanto ci mette a lavoro e quanti lavori può fare contemporaneamente. E' OVVIO che per me non ha importanza se il procio può lavorare a 5GHz con 1 core perchè i programmi mono-TH che uso non sono esosi di potenza (se il browser mi funziona a 3GHz o 5GHz, in ogni caso è dipendente dalla banda internet).
Su queste basi io preferisco 16 core pure se mi lavorano a 3GHz vs 8 core a 4GHz. Però hai una differenza che è data dalke temp generate dal Vcore.
Un 1950X downcloccato a 2,2GHz, produrrebbe un TDP pure inferiore ad un 1700 def, ma con prestazioni simili ad un 1800X @4GHz. Ecco, io guardo questo. Il vantaggio è macchina rilassatissima e RS/DU, dissipazione minimo indispensabile e performances comunque MOLTO alte.
Di la verità, ti vuoi auto convincere che cambiare il tuo 1800x pagato troppo, spendendo di nuovo troppo x tr al day one, praticamente almeno 800 euro... Sia una buona idea?
Prima paragoni x10 Intel al x16 Amd, adesso x8 Amd con un x16 Amd...
Manca una 1080ti con una radeon 9800...
OEidolon
04-08-2017, 22:14
Di la verità, ti vuoi auto convincere che cambiare il tuo 1800x pagato troppo, spendendo di nuovo troppo x tr al day one, praticamente almeno 800 euro... Sia una buona idea?
Prima paragoni x10 Intel al x16 Amd, adesso x8 Amd con un x16 Amd...
Manca una 1080ti con una radeon 9800...
chiunque conosca paolo sa già che lui tornerà in costa d'avorio con un 1950x e relativo hardware al seguito :asd:
anzi due di tutto (con abbondanza di ram), perchè ha la casa che gli frigge tutti i pc :sofico:
non ha bisogno di autoconvincersi, nel momento in cui gli è balenata l'idea è già stata approvata :O
Perché il 1800x deve essere occato, super raffreddato con super memorie?
Io ho preso 425 il 1800x, 230 la crosshair vi e 148 euro 16 Gb di ram che vanno a 3200 mhz. E vivo felice.
Con 650 euro ti prendi una 1080 e viaggi alla grande.
la 1080 non gli serve perchè come ribadisce sempre lui non gioca:
il tuo discorso per me ha perfettamente senso, valuti i prezzi attuali e hai scelto cosa prendere consapevole di esigenze/budget/lancio di altre piattaforme facendo le tue valutazioni.
paolo dice "io per il massimo che offrono sono stato disposto a sopportare il rincaro del lancio", in teoria se non ricordo male la sua doveva essere una toccata e fuga in italia a fare spesa:
anche così in pratica il 6900K costava 1000-1100€ da solo e con l'AM4 si è fatto una piattaforma che in generale è confrontabile, scalda e consuma meno, spendendo meno di mobo cpu e ram rispetto alla sola cpu intel di riferimento;
poi aggiunge "però non sapevo di TR":
che è stato annunciato dopo il lancio di AM4, anche i rumors sono arrivati solo un pezzo dopo;
quindi segue sostenendo "se l'avessi saputo non avrei strapagato l'AM4 per averlo subito, ed eventualmente fare il secondo sistema* dopo perché se mi offrono di più sono disposto ad affrontare la spesa ed aspettando questo mi sarei accontentato di qualcosa da tampone".
P.S. *lui parla di doppio sistema sempre e comunque, lo aveva in precedenza con gli Fx e in aspettando zen faceva i prospetti e i riferimenti anche a quanto avrebbe dovuto spendere per doppio sistema 2011 o 2011/1151
io non affronterei quelle spese, non ho bisogno di quel tipo di piattaforma e non mi sentirei "fregato" per aver preso l'altro prima (che comunque a quei prezzi non avrei preso), però se la provi a leggere dal suo punto di vista un senso logico la sua visione ce l'ha, anche in virtù del fatto che è rientrato in Italia apposta per comprare i componenti per i pc nuovi e ha fatto coincidere il viaggio con il lancio di ryzen...e adesso sappilo, ti godrai probabilmente un post di 3 pagine in cui ti spiegherà accuratamente il tutto :D :sofico:
chiunque conosca paolo sa già che lui tornerà in costa d'avorio con un 1950x e relativo hardware al seguito :asd:
anzi due di tutto (con abbondanza di ram), perchè ha la casa che gli frigge tutti i pc :sofico:
non ha bisogno di autoconvincersi, nel momento in cui gli è balenata l'idea è già stata approvata :O
io avrei paura a collegare pc alla sua rete elettrica, è impavido a farlo
E' più facile che non mi sia spiegato bene io. Rifaccio il sunto.
Io non dico che l'HIS più grande raffreddi meglio i die a prescindere, ma avevo detto che l'HIS di dimensioni maggiori, se sfruttato totalmente dalla base del dissi, migliorerebbe lo scambio termico tra HIS e dissi e di conseguenza l'HIS di TR4 raffredderebbe meglio i die rispetto all'HIS AM4. Ma è ovvio che se su TR4 ci metto un dissi AM4 modificato solamente come aggancio e non come superficie di appoggio, il guadagno sarebbe zero.
Ora... se Noctua si adatta alla grandezza dell'HIS di TR4, non mi sembra che avessi detto una cavolata... poi magari si faranno tutti i calcoli che la superficie di un AM4 ha 1 die e la superficie di TR4 ha 2 die, quindi se TR4 è leggermente più grande del doppio, di certo il guadagno non sarà enorme... ma comunque migliore di AM4.
Però, sicuramente, trovo un attimo di "incredulità" sul fatto che TDP dell'ordine di 180W si possano smaltire ad aria... perchè per me superati i 160W, esiste il liquido e stop (non intendio AIO super-economici di dubbia qualità).
La risposta è "ni", dipende anche da quanto il dissipatore riesce a dissipare in un determinato arco di tempo.
Le soluzioni proposte da noctua con una superficie di contatto maggiore è preferibile alle soluzioni aio, il contatto fatto dal wb di quest'ultime è minore ... considera che restano fuori gli angoli esterni dei die mentre si becca in pieno la croce data dal vuoto tra i die https://www.youtube.com/watch?v=QpvGYxaMLc0 qui viene spiegato abbastanza bene. Ti consiglio in questo caso di guardare le recensioni fatte da frostytech http://www.frostytech.com/testmethod_mk2.cfm , in questo caso non usa i processori ma una vera base riscaldata e non un singolo punto quale potrebbe essere il die, da maggiori informazioni sulla capacità del dissipatore di dissipare una determinata superficie.
Seconda cosa, a seconda del tipo di dissipatore ad aria che prendi non hai nulla da rimpiangere rispetto ad un aio, prendi i noctua, cryorig, thermalright, etc che sono delle bestie... 160 W di tdp manco li guardano in faccia.
Roland74Fun
04-08-2017, 22:59
Il vecchio dissipatore stock am3+ da 125W ha una bella base larga rettangolare che secondo me va a pennello con threadripper. Certo poi non era solenziossissimo in full a 6200 rpm. Credo anche che non sia adatto a reggere i 130w di tdp.
Domanda... il turbo di zen su 1 o 2 core, è a 1 TH a core oppure 2 TH?
Qualcuno lo sa?
funziona in xfr fino a 2 core/4thread, il core fisicamente non necessità di scendere in frequenza perché credo sia impossibile che possa sforare il margine termico, R7 1700 in modalità Pentium G, settato tutto su auto semplicemente attivando 2 core per processor:
http://i.imgur.com/3a2dbvK.jpg
http://i.imgur.com/bHSyRHZ.jpg
come vedi rimane fisso a 37.5 (turbo+xfr), notevole il vcore default a 1.34-1.35V quando reggo 3.8GHz all core a 1.27V circa e 3.9 a 1.33V circa.
nota a margine che magari interessa, occt tutto su auto, non manterrebbe l'all core a 3200 ma girerebbe alla frequenza base di 3GHz.
paolo.oliva2
05-08-2017, 07:51
se sfrutti la base per elaborare un progetto diverso è possibile che ottieni prestazioni migliori, nell'esempio di Catan "più heatpipes".
se ricordi il discorso era partito dalla supposizione che 2 punti di calore distinti su un ihs maggiore fossero "meglio" di un punto singolo equivalente con ihs minore.
In questo non ci metto becco... però ricordo dei discorsi sui proci Intel che imputavano il motivo che scaldavano parecchio al fatto che il 14nm riduceva di molto la grandezza del die e che questo concentrava troppo il calore su un unico punto (pasta del capitano a parte).
Ricordo anche che ci sono proprio calcoli specifici nella disposizione nel die di aree che scaldono più o meno, appunto per evitare concentrazioni.
Quindi alla fin fine, sarei dell'idea che 2 die/4 die di certo male non fa rispetto ad un unico die, nello scambio con l'HIS.
Crysis90
05-08-2017, 08:13
Quasi quasi faccio la pazzia e pre-odino Threadreapper su Caseking :D
Solo che vorrei capire quanto andrà nei giochi, anche se non è nata per quello...
Esattamente quanto RyZen.
Non penso proprio che possa andare di più visto che l'architetture è identica e il max frequency boost pure. ;)
paolo.oliva2
05-08-2017, 08:17
chiunque conosca paolo sa già che lui tornerà in costa d'avorio con un 1950x e relativo hardware al seguito :asd:
anzi due di tutto (con abbondanza di ram), perchè ha la casa che gli frigge tutti i pc :sofico:
non ha bisogno di autoconvincersi, nel momento in cui gli è balenata l'idea è già stata approvata :O
Porca vacca, mi conoscete bene oramai.
la 1080 non gli serve perchè come ribadisce sempre lui non gioca:
il tuo discorso per me ha perfettamente senso, valuti i prezzi attuali e hai scelto cosa prendere consapevole di esigenze/budget/lancio di altre piattaforme facendo le tue valutazioni.
paolo dice "io per il massimo che offrono sono stato disposto a sopportare il rincaro del lancio", in teoria se non ricordo male la sua doveva essere una toccata e fuga in italia a fare spesa:
anche così in pratica il 6900K costava 1000-1100€ da solo e con l'AM4 si è fatto una piattaforma che in generale è confrontabile, scalda e consuma meno, spendendo meno di mobo cpu e ram rispetto alla sola cpu intel di riferimento;
poi aggiunge "però non sapevo di TR":
che è stato annunciato dopo il lancio di AM4, anche i rumors sono arrivati solo un pezzo dopo;
quindi segue sostenendo "se l'avessi saputo non avrei strapagato l'AM4 per averlo subito, ed eventualmente fare il secondo sistema* dopo perché se mi offrono di più sono disposto ad affrontare la spesa ed aspettando questo mi sarei accontentato di qualcosa da tampone".
P.S. *lui parla di doppio sistema sempre e comunque, lo aveva in precedenza con gli Fx e in aspettando zen faceva i prospetti e i riferimenti anche a quanto avrebbe dovuto spendere per doppio sistema 2011 o 2011/1151
io non affronterei quelle spese, non ho bisogno di quel tipo di piattaforma e non mi sentirei "fregato" per aver preso l'altro prima (che comunque a quei prezzi non avrei preso), però se la provi a leggere dal suo punto di vista un senso logico la sua visione ce l'ha, anche in virtù del fatto che è rientrato in Italia apposta per comprare i componenti per i pc nuovi e ha fatto coincidere il viaggio con il lancio di ryzen...e adesso sappilo, ti godrai probabilmente un post di 3 pagine in cui ti spiegherà accuratamente il tutto :D :sofico:
Non faccio 3 pagine... però dico solamente che i problemi che ho in Costa d'Avorio sono dovuti alle temp della mobo... tanto il procio è comunque garantito per la temp X e se la supera va in protezione. La stessa cosa non è per VRM mobo, DDR e forse VGA, che sono quelle che mi sono sempre saltate.
Quindi, una mobo fatta per proci da 180W, fatta lavorare con un 1950X ~130W, dovrebbe compensare la tamb maggiore... ed un 1950X ~130W (downcloccato) è comunque molto più potente di un 1800X ~200W.
Viceversa... tenere un 1800X 3,5GHz o meno, non mi garba... oppure liquidare la mobo, ma se devo spendere in 2 kit (1 di riserva) X soldi... non ha senso (per me)... meglio una X399 ma con un carico più basso.
E siccome a metà settembre dovrei partire, le soluzioni per avere 1 sistema funzionante e 1 di riserva (DDR4 ho già 6 banchi, 2*16GB e 4*8GB) sono o acquisto un'altra X370 (e forse 1 1700) o una X399 + 1950X, a me sembra migliore la 2a.
Potrei aspettare il 1950 non X.... però, dubito che AMD possa prezzare un X16 ad un prezzo inferiore del 1920X X12... Ci sono 200€ di differenza tra 1950X e 1920X, quindi al più un 1950 verrà 900€ vs 1000€ X... non mi fotte una mazza risparmiare quei 100€.
Crysis90
05-08-2017, 08:24
Sarebbe già ottimo, con il plus dei maggiori core per eventuali altri lavori...
Ho provato a mettere nel carrello MB e CPU, e forse è meglio che aspetti un eventuale abbassamento dei prezzi :D
In effetti 1400$ solo di CPU e Mobo non sono pochi. :D
paolo.oliva2
05-08-2017, 08:28
funziona in xfr fino a 2 core/4thread, il core fisicamente non necessità di scendere in frequenza perché credo sia impossibile che possa sforare il margine termico, R7 1700 in modalità Pentium G, settato tutto su auto semplicemente attivando 2 core per processor:
http://i.imgur.com/3a2dbvK.jpg
http://i.imgur.com/bHSyRHZ.jpg
come vedi rimane fisso a 37.5 (turbo+xfr), notevole il vcore default a 1.34-1.35V quando reggo 3.8GHz all core a 1.27V circa e 3.9 a 1.33V circa.
nota a margine che magari interessa, occt tutto su auto, non manterrebbe l'all core a 3200 ma girerebbe alla frequenza base di 3GHz.
Grazie Gioz... questo mi fa riflettere.
Allora... il 1800X ha l'XFR fino a 4,1GHz... e Cinebench/Vray (che sono software che sfruttano entrambe le FP) a me non vanno a più di 4,140GHz.
Se TR ha l'XFR a 4,2GHz e ha la stessa logica di funzionamento del 1800X, mi sembra ovvio che debba per forza di cose garantire il funzionamento di Cinebench/Vray su 1 core a 4,2GHz.
Questo mi farebbe supporre, visto che i TR sarebbero sempre B1, che gli R7 non rappresenterebbero il massimo potenziale di Zen/14nm ma una selezione comunque inferiore (anche se questo era già ovvio).
Chiarisco una cosa... siccome le librerie HD + 14nm non è che concedano tanto margine... sarei dell'idea di un OC TR ~4,250GHz, come massimo, probabilmente dovuto al fatto di Vcore inferiori a parità di frequenza... ma un X16 @4,250GHz, dovrebbe essere circa 500W... :eek:
P.S.
Il clock core influenza pure la L3... ma visto che il mio 1800X arriva a benchare a 4,250GHz con il bench di CPU-z e la L3 supera alla grande i 500GB/s, non può essere la L3 il collo di bottiglia in OC.
paolo.oliva2
05-08-2017, 08:41
La risposta è "ni", dipende anche da quanto il dissipatore riesce a dissipare in un determinato arco di tempo.
Le soluzioni proposte da noctua con una superficie di contatto maggiore è preferibile alle soluzioni aio, il contatto fatto dal wb di quest'ultime è minore ... considera che restano fuori gli angoli esterni dei die mentre si becca in pieno la croce data dal vuoto tra i die https://www.youtube.com/watch?v=QpvGYxaMLc0 qui viene spiegato abbastanza bene. Ti consiglio in questo caso di guardare le recensioni fatte da frostytech http://www.frostytech.com/testmethod_mk2.cfm , in questo caso non usa i processori ma una vera base riscaldata e non un singolo punto quale potrebbe essere il die, da maggiori informazioni sulla capacità del dissipatore di dissipare una determinata superficie.
Seconda cosa, a seconda del tipo di dissipatore ad aria che prendi non hai nulla da rimpiangere rispetto ad un aio, prendi i noctua, cryorig, thermalright, etc che sono delle bestie... 160 W di tdp manco li guardano in faccia.
Dopo li leggo.
Comunque il mio problema è... in Italia dissipavo tranquillamente 220W con il mio impianto a liquido a regime, ancor più considerando che avevo 20 litri di serbatoio.
In Africa è meglio un impianto a liquido con poco serbatoio, perchè con tamb in casa ~40°, praticamente un serbatoio generoso e contro-producente.
Il WC è inusabile perchè con -3° liquido vs temp ammbiente si forma la condensa.
Quindi... o impianto ad aria e aumento della tamb stanza, oppure un AIO modificato, tipo 2-3 radiatori con una pompa ulteriore per aumentare la portanza, il tutto da mettere fuori dalla stanza con 4-5 metri di tubo.
Ho preso un impianto di aria condizionata.... o uso il deumidificatore per sfruttare il WC, o faccio un box chiuso dove ci metto l'aria condizionata e PC.
Ho 1,5KW di pannelli solari e quando vado riciclo un gruppo di continuità da 5KW, gli tolgo il motore e faccio una ruota stile mulino che metto nel fiume che ho lato casa.
Soluzione finale... tra 2-3 anni torno a vivere in Italia.... oppure in Groenlandia.
In questo non ci metto becco... però ricordo dei discorsi sui proci Intel che imputavano il motivo che scaldavano parecchio al fatto che il 14nm riduceva di molto la grandezza del die e che questo concentrava troppo il calore su un unico punto (pasta del capitano a parte).
Ricordo anche che ci sono proprio calcoli specifici nella disposizione nel die di aree che scaldono più o meno, appunto per evitare concentrazioni.
Quindi alla fin fine, sarei dell'idea che 2 die/4 die di certo male non fa rispetto ad un unico die, nello scambio con l'HIS.
li il problema è proprio la tim.
se tu scoperchi un processore e usi il cooler "direct die" o sostituisci la tim la situazione migliora anche a parità di configurazione(calore prodotto) e cooler stesso.
che la fonte di calore sia una o molteplici contano queste ed il dissipatore, l'intramezzo causa solo un ritardo nel raggiungimento dell'equilibrio tra i due.
per fare un esempio meccanico è come pensare all'incidenza della massa del cuscinetto di un albero motore rispetto al volano, sono due grandezze una delle quali è irrilevante...chiaro che se il cuscinetto non ruota e causa una forza frenante(come la tim risulta pessima a condurre penalizzando lo scambio termico), allora l'incidenza ha rilevanza, ma è un caso specifico in cui valuti le esatte condizioni.
Grazie Gioz... questo mi fa riflettere.
Allora... il 1800X ha l'XFR fino a 4,1GHz... e Cinebench/Vray (che sono software che sfruttano entrambe le FP) a me non vanno a più di 4,140GHz.
Se TR ha l'XFR a 4,2GHz e ha la stessa logica di funzionamento del 1800X, mi sembra ovvio che debba per forza di cose garantire il funzionamento di Cinebench/Vray su 1 core a 4,2GHz.
Questo mi farebbe supporre, visto che i TR sarebbero sempre B1, che gli R7 non rappresenterebbero il massimo potenziale di Zen/14nm ma una selezione comunque inferiore (anche se questo era già ovvio).
Chiarisco una cosa... siccome le librerie HD + 14nm non è che concedano tanto margine... sarei dell'idea di un OC TR ~4,250GHz, come massimo, probabilmente dovuto al fatto di Vcore inferiori a parità di frequenza... ma un X16 @4,250GHz, dovrebbe essere circa 500W... :eek:
a rigor di logica 4.2GHz garantiti come Xfr massimo significano che la cpu può funzionare a quella frequenza anche all-core teoricamente, perché l'xfr viene applicato su tutti i core indistintamente e/o allocando a rotazione i core sui vari task, per cui ogni core deve poter reggere stabilmente quella frequenza altrimenti se a default uso excel posso crashare miseramente.
è il discorso che fai sempre tu in pratica e che condivido, tutto sta al vcore necessario e al raffreddamento (di conseguenza alimentatore, mobo ecc che per ovvie ragioni sono correlate).
per me segnare un xfr di 4.2 significa che queste cpu sono effettivamente quelle selezionate meglio in ottica prestazioni massime, almeno tra quanto si è visto fino ad ora da R3-R5-R7, certo è che se per fare un all core di 4.2 servissero 1.65V teoricamente ci si ritroverebbe attorno ai 380W circa come minimo e per altro in una condizione di probabile degrado accelerato, oltre a questo poi c'è sempre l'incidenza del soc...e sarebbe da valutare oltre che con le ram quanto eventualmente diventa esoso anche per sfruttare più linee, I/O ecc...perché se uno prendesse TR per andare a sfruttare seriamente le potenzialità che offre la piattaforma non avrebbe un semplice balzo di 10-15W dovuti al datafabric, sarebbero come minimo 40-50 anche solo dovuti ad IF ed MC passando da ram 2133-2400 a 2800-in su e suppongo molto più con raid vari/multigpu ecc.
paolo.oliva2
05-08-2017, 08:56
1950X compare su trovaprezzi.... e l'Italia non si smentisce MAI. +100€ rispetto ai prezzi in cruccolandia
RIDICOLI.
Compare disponibile... vai a vedere la data, gli arriva il 18/8 e per giorno di consegna il 28/8.
Corriere 40€?
1950X compare su trovaprezzi.... e l'Italia non si smentisce MAI. +100€ rispetto ai prezzi in cruccolandia
i 950 del 12 core fanno più spavento dei 1149 del 16 core, ma è "normale".
Ma avete visto che figata di lancio di threadripper sta facendo amd?
Le cpu oltre al bundle pazzesco arrivano con serigrafato il nome del sito e numerate (250)
Guardate su anadtech x esempio
Ma avete visto che figata di lancio di threadripper sta facendo amd?
Le cpu oltre al bundle pazzesco arrivano con serigrafato il nome del sito e numerate (250)
Guardate su anadtech x esempio
si, anche quella di Corsini ha la serigrafia HwUpgrade.
hanno imparato che come ti presenti conta, bundle corposo per offrire tutto a chi deve recensire, valigetta con doppia cpu (esteticamente era più bella la cassa di legno dei ryzen, ma l'impatto di questa confezione è notevole), addirittura han mandato cpu anche a canali e siti "minori".
Se proprio volessi fare la pazzia adesso prenderei tutto da Caseking con la mastodontica Zenith :D
Rispetto ad Intel è sicuramente più bello da vedere, e non ti fanno pagare il supplemento per la serigrafia :D
Un ottima mossa, meglio di Intel :Prrr:
paolo.oliva2
05-08-2017, 09:10
Azzo... avete visto gli ultimi prezzi di R7?
1800X 402€
1700X 306€
1700 277€
:eek:
Gyammy85
05-08-2017, 09:21
Azzo... avete visto gli ultimi prezzi di R7?
1800X 402€
1700X 306€
1700 277€
:eek:
UUUUAAAAUUUU
Potremo finalmente comprare l'i7 deliddato a meno! grazie aemmeddì :) :)
paolo.oliva2
05-08-2017, 09:27
a rigor di logica 4.2GHz garantiti come Xfr massimo significano che la cpu può funzionare a quella frequenza anche all-core teoricamente, perché l'xfr viene applicato su tutti i core indistintamente e/o allocando a rotazione i core sui vari task, per cui ogni core deve poter reggere stabilmente quella frequenza altrimenti se a default uso excel posso crashare miseramente.
è il discorso che fai sempre tu in pratica e che condivido, tutto sta al vcore necessario e al raffreddamento (di conseguenza alimentatore, mobo ecc che per ovvie ragioni sono correlate).
per me segnare un xfr di 4.2 significa che queste cpu sono effettivamente quelle selezionate meglio in ottica prestazioni massime, almeno tra quanto si è visto fino ad ora da R3-R5-R7, certo è che se per fare un all core di 4.2 servissero 1.65V teoricamente ci si ritroverebbe attorno ai 380W circa come minimo e per altro in una condizione di probabile degrado accelerato, oltre a questo poi c'è sempre l'incidenza del soc...e sarebbe da valutare oltre che con le ram quanto eventualmente diventa esoso anche per sfruttare più linee, I/O ecc...perché se uno prendesse TR per andare a sfruttare seriamente le potenzialità che offre la piattaforma non avrebbe un semplice balzo di 10-15W dovuti al datafabric, sarebbero come minimo 40-50 anche solo dovuti ad IF ed MC passando da ram 2133-2400 a 2800-in su e suppongo molto più con raid vari/multigpu ecc.
Però, non penso che AMD applichi ai TR un Vcore per l'XFR superiore a 1,55V, quindi se al 1800X AMD assegna 1,55V per 4,1GHz, secondo me sarebbe sempre 1,55V ma a +100MHz.... e ci sta a fagiolo una selezione migliore.
AMD secondo me al momento non sta ancora pensando di alzare la cresta sui prezzi... e non vedo correlazione tra i prezzi di TR e un 1800X che da listino viene 499$ e si trova oramai a 400€.
Cioè, quello che voglio dire, è che se AMD riesce a vendere un X8 su una fascia di prezzo da 277€ a 400€, non ha senso ricaricare un TR 1950X a 1000$... perchè ora come ora se piazzasse TR X16 a 600€ (più di quanto verrebbero 2 1700), dire che ne venderebbe a vagonate è poco.
Quindi sarei MOLTO propenso a credere che i die di TR abbiano una selezione (e prezzo) a metà tra gli R7 e gli Epyc. In fin dei conti il top del top degli Epyc X32, sta a 4000$ e sono pur sempre 1000$ a die.
Dopo li leggo.
Comunque il mio problema è... in Italia dissipavo tranquillamente 220W con il mio impianto a liquido a regime, ancor più considerando che avevo 20 litri di serbatoio.
In Africa è meglio un impianto a liquido con poco serbatoio, perchè con tamb in casa ~40°, praticamente un serbatoio generoso e contro-producente.
Il WC è inusabile perchè con -3° liquido vs temp ammbiente si forma la condensa.
Quindi... o impianto ad aria e aumento della tamb stanza, oppure un AIO modificato, tipo 2-3 radiatori con una pompa ulteriore per aumentare la portanza, il tutto da mettere fuori dalla stanza con 4-5 metri di tubo.
Ho preso un impianto di aria condizionata.... o uso il deumidificatore per sfruttare il WC, o faccio un box chiuso dove ci metto l'aria condizionata e PC.
Ho 1,5KW di pannelli solari e quando vado riciclo un gruppo di continuità da 5KW, gli tolgo il motore e faccio una ruota stile mulino che metto nel fiume che ho lato casa.
Soluzione finale... tra 2-3 anni torno a vivere in Italia.... oppure in Groenlandia.
Parli di un custom loop con 20 litri di reservoir? Ma che cavolo dovresti fartene, te ne basta uno da 150ml...
AmuroRei_2
05-08-2017, 09:36
Io il 1700 lo presi sui 320 circa.... 50 euri in più costava! :(
Ma comunque non mi lamento, avevo deciso di prenderlo subito e così
ho fatto!! Ma ne sono contento, va che è un piacere e non scalda niente
con il suo dissipatore stock! :sofico:
paolo.oliva2
05-08-2017, 09:38
UUUUAAAAUUUU
Potremo finalmente comprare l'i7 deliddato a meno! grazie aemmeddì :) :)
Sicuramente lo pensano in molti.
Battuta ON (non resisto)
il problema è che Intel non recepisce... e secondo Tom's bisognerebbe già ringraziare Intel per la maggiore convenienza prezzo/prestazioni di Skylake-X su Broadwell-e. Non ha senso chiederequanto l'architettura AMD che è un prodotto desktop/riciclo server o riciclo desktop/prodotto server a seconda come conviene e soprattutto con uso di colla. Sulle prox confezioni Intel, ci sarà scritto: "sconsigliato occare il procio", OC di fabbrica e la K c'è per permettere il downclock, e la "longitudine consigliata..." praticamente dall'emisfero nord e sud in concomitanza dei circoli polari, ovviamente X TDP in correlazione ad una Tamb <0°.
Battuta OFF.
maxmix65
05-08-2017, 10:00
Azzo... avete visto gli ultimi prezzi di R7?
1800X 402€
1700X 306€
1700 277€
:eek:
:D 1700 lisciooo poca spesa tanta resa.... :cool: :cool:
Neverlost
05-08-2017, 10:03
Azzo... avete visto gli ultimi prezzi di R7?
1800X 402€
1700X 306€
1700 277€
:eek:
ho preso su amazon il 1700X a 459...sarebbe da fare il reso per protesta.
SpongeJohn
05-08-2017, 10:14
ho preso su amazon il 1700X a 459...sarebbe da fare il reso per protesta.
Fai come me, dopo qualsiasi spesa su cose tecnologiche: smetto di leggere.
https://www.youtube.com/watch?v=wbwCxKqQeos
Cioè smetti di vedere i prezzi delle cose che hai comprato, altrimenti al 90% ti rode il fegato :D
Però, non penso che AMD applichi ai TR un Vcore per l'XFR superiore a 1,55V, quindi se al 1800X AMD assegna 1,55V per 4,1GHz, secondo me sarebbe sempre 1,55V ma a +100MHz.... e ci sta a fagiolo una selezione migliore.
mi sono espresso poco chiaramente e sono stato frainteso.
io mi aspetto che il vcore all core default sia circa 1.2-1.25V, con 1.35-1.55V nel ST per turbo+xfr fino a 2 core, insomma circa la stessa "politica" gestionale degli altri e che questi salgano di più perché selezionati "meglio".
quando parlo ipoteticamente di 1.65V lo faccio nel senso di "quanto potrebbe volerci per stabilizzare i 16 core in OC a quella stessa frequenza di 4.2" guardando ad un caso estremamente limite buttato li.
è un discorso che non ha alcun fondamento, lo sparo solo per derivare un ipotetico carico/range di carico massimo nella situazione più sfavorevole.
paolo.oliva2
05-08-2017, 11:05
mi sono espresso poco chiaramente e sono stato frainteso.
io mi aspetto che il vcore all core default sia circa 1.2-1.25V, con 1.35-1.55V nel ST per turbo+xfr fino a 2 core, insomma circa la stessa "politica" gestionale degli altri e che questi salgano di più perché selezionati "meglio".
quando parlo ipoteticamente di 1.65V lo faccio nel senso di "quanto potrebbe volerci per stabilizzare i 16 core in OC a quella stessa frequenza di 4.2" guardando ad un caso estremamente limite buttato li.
è un discorso che non ha alcun fondamento, lo sparo solo per derivare un ipotetico carico/range di carico massimo nella situazione più sfavorevole.
Secodo me va bene 1.2/1.3V nell'so MT e senza limiti di carico, perfettamente sostenibile ad aria anche in estate. 1,35V a sencoda della dissipazione... ma a 1,4V, se fai MT, o ti limiti all'inverno, o devi spendere almeno il doppio nella dissipazione.
TR sarà sulla stessa linea (salvo un Vcore inferiore per la stessa frequenza) salvo il fatto di richiedere una dissipazione il doppio più prestante vs un 1800X a parità di Vcore.
La differenza, però, è che come abbiamo visto con Epyc, la frequenza per un rapporto consumo/prestazioni il migliore possibile, è 2,2GHz (Epyc).
Ora... Epyc se non sbaglio è 180W, ossia 45W a die X8. Due die corrisponderebbero a 90W vs i 95W del solo die 1800X.
Non considerando il turbo perchè alla fin fine permetterebbe gli stessi vantaggi, idem l'XFR, e considerando la perdita dell'IF trascurabile, praticamente la soluzione per essere equivalente dovrebbe essere
16 core 2,2GHz = 8 core 4,4GHz / 1800X @4GHz = X16 @2GHz
Per me un 1950X potrà funzionare almeno a 2,5GHz se non 2,8/3GHz per consumare e scaldare quanto un 1800X @4GHz, ed in quell'ottica, carrozzando il 1950X con dissi, memorie e quant'altro all'osso, il rendimento sarà comunque enormemente migliore, ed è quello che io penso. Facendo un esempio... se io volessi ottenere 2200 con Cinebench, quanto spenderei per il 1800X? Dissipazione, WC, DDR4 4000 ed il tutto comunque per un sistema UNICAMENTE per OC-Bench. Stessi dindi, 1950X downcloccato, DDR4 più scrause, dissipazione da 150W e 1950X downcloccato a 2,5GHz, sistema RS/DU eterno e pure il tutto ad un costo inferiore.
Azzo... avete visto gli ultimi prezzi di R7?
1800X 402€
1700X 306€
1700 277€
:eek:
http://www.cioffoletti.it/sito/images/carroconcavalli/c2.jpg
allora ci prepariamo all'accompagnamento del BLU....?:eek: :eek: :eek:
Siamo TUTTI pronti adesso od aspettate che arrivano le APU-ZEN, soprattutto mobile e anche desktop?....oppure le codeste a 7nm??....e quelle dopo ancora....
Intanto fra un poco lo scettro passera al ROSSO e chissà per quanto!
:winner:
The end.
PS. meno male che il ROSSO C'E' altrimenti le console game si estinguevano....altro che evoluzione tecnologica....
Tutto passa nel mondo tecnologico ma resta sempre una ''COSA'':
APU: Accelerated Processing Unit....:read:
Annamaria
05-08-2017, 11:31
http://www.cioffoletti.it/sito/images/carroconcavalli/c2.jpg
allora ci prepariamo all'accompagnamento del BLU....?:eek: :eek: :eek:
Siamo TUTTI pronti adesso od aspettate che arrivano le APU-ZEN, soprattutto mobile e anche desktop?....oppure le codeste a 7nm??....e quelle dopo ancora....
Intanto fra un poco lo scettro passera al ROSSO e chissà per quanto!
:winner:
The end.
PS. meno male che il ROSSO C'E' altrimenti le console game si estinguevano....altro che evoluzione tecnologica....
Tutto passa nel mondo tecnologico ma resta sempre una ''COSA'':
APU: Accelerated Processing Unit....:read:
Lo scrissi in tempi non sospetti, con l'arrivo dei nuovi processori "doppi" era scontato che AMD riposizionasse il listino del 1800X e "figliocci"!
Come pensavo, alla cifra senza senso del 1800X al lancio si potrà prendere il 1900X, senza considerare il resto della piattaforma ovviamente un po' più costoso!
P.S. Su taopc il 1800X lo "regalano" a 399,00€!
paolo.oliva2
05-08-2017, 11:50
Lo scrissi in tempi non sospetti, con l'arrivo dei nuovi processori "doppi" era scontato che AMD riposizionasse il listino del 1800X e "figliocci"!
Come pensavo, alla cifra senza senso del 1800X al lancio si potrà prendere il 1900X, senza considerare il resto della piattaforma ovviamente un po' più costoso!
P.S. Su taopc il 1800X lo "regalano" a 399,00€!
Se pensiamo che con meno di 400€ si prende un X8 e il top delle B350 e con ~600€ il top X8/X370, beh... a tutto vantaggio per il budget VGA.
A livello offerta sul mercato di 6 mesi fa, parliamo di differenze tra il solo procio e sistema completo (procio, mobo, ALI, case, dissi, memoria, SSD, HD e VGA stile RX-480), mica una paglia.
Siamo TUTTI pronti adesso od aspettate che arrivano le APU-ZEN, soprattutto mobile e anche desktop?....oppure le codeste a 7nm??....e quelle dopo ancora....
pensa alle APU del 2150 d.c., quelle si che andranno fortissimo :D
Preview Asus x399 Zenith https://www.youtube.com/watch?v=PIiLPgoUYGw
paolo.oliva2
05-08-2017, 12:07
Supporrei verranno vendute senza socket, implementazione nella corteggia neuronale direttamente, dissipazione a liquido, ovviamente sangue.
SpongeJohn
05-08-2017, 13:18
Supporrei verranno vendute senza socket, implementazione nella corteggia neuronale direttamente, dissipazione a liquido, ovviamente sangue.
Hai sbagliato socket.
In futuro verranno installate molto più in basso per poter più facilmente espellere calore, attraverso prese d'aria a rilascio programmato.
https://pbs.twimg.com/media/AZafsnUCEAA65U0.jpg
Crysis90
05-08-2017, 13:35
APU: Accelerated Processing Unit....:read:
Ebbasta co 'ste APU, ma non lo vedi che non se le caga letteralmente NESSUNO!?!?!?! :asd: :read: :O
paolo.oliva2
05-08-2017, 14:05
Hai sbagliato socket.
In futuro verranno installate molto più in basso per poter più facilmente espellere calore, attraverso prese d'aria a rilascio programmato.
https://pbs.twimg.com/media/AZafsnUCEAA65U0.jpg
Quindi un ibrido, liquido + aria :D
Crysis90
05-08-2017, 14:09
A parte DELL, HP, Acer, Lenovo, etc... dici?
Tutta fuffa.
Margine 0 con quelle vendite, come con le APU per le console.
Aprite gli occhi.
sgrinfia
05-08-2017, 14:24
Ebbasta co 'ste APU, ma non lo vedi che non se le caga letteralmente NESSUNO!?!?!?! :asd: :read: :O
Opinione ,.......opinabile :)
A parte DELL, HP, Acer, Lenovo, etc... dici?
Esatto.
Più tutti quelli che vogliono solo farsi un htpc ad esempio o anche un pc da ufficio non comprato al supermercato o qualunque pc che non serva come scopo primario per giocare. :)
Perchè il Ryzen che costa meno viene comunque 100 euro adesso e la vga ATTUALE più economica (la 1030) viene 62.
Una APU, ai prezzi odierni, dovrebbe quindi costare meno di 162 euro per essere appetibile, dato che le prestazioni lato CPU saranno le stesse di Ryzen mentre lato VGA non credo che saranno meno di una 1030.
Al mercato serve l'alternativa economica, sui 100 euro sarebbe un' ottima CPU generic purpose, anzi APU generic purpose.
Crysis90
05-08-2017, 14:32
Ne riparliamo quando il best-seller Amazon sarà una APU. ;)
Ad oggi, i primi 15 sono ancora tutti modelli di fascia media o medio/alta.
digieffe
05-08-2017, 14:40
il best seller è stata una APU fino a "ieri", solo che era intel...
SPARTANO93
05-08-2017, 14:44
Tra una AsRock Fatal1ty ab350 gaming K4 e una gigabyte ab350 gaming 3 quale è la migliore?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
OEidolon
05-08-2017, 15:02
Tutta fuffa.
Margine 0 con quelle vendite, come con le APU per le console.
Aprite gli occhi.
nel tempo libero consiglio lettura con argomenti "project management", "sviluppo prodotto", "strategie di produzione" per iniziare :asd:
senza quel "margine 0" (cosa peraltro non vera) il resto dei prodotti li pagheresti anche il doppio.
e se non ricordo male il "margine 0" delle apu console è tutto da dimostrare.
certa gente dovrà anche aprire gli occhi, ma qualcuno dovrebbe iniziare ad aprire la mente :O
oggi vedendo che alla fine non c' è molta differenza di prezzo, ho pensato che potrei optare per un ryzen 7 1700 che ha il suo dissipatore incluso(circa 270 euro) che mi verrebbe a costare come un 1600x con il dissipatore, è vero che un 1700 per me attualmente sarebbe sprecato ma pensando di tenerlo qualche anno magari si rivelerà la scelta migliore altrimenti risparmio direttamente 80-90 euro andando di 1600 e magari cambio la cpu un pochino prima dato che comunque mi pare di aver capito che il socket am4 rimarrà per un bel po... il 1600x mi sembra il meno conveniente alla fine come qualità/prezzo.
La verità è che non mi so decidere, con la mia testa sono passato da i5 a i7 a ryzen poi ad aspetto i prossimi intel e poi non gli aspetto prendo ryzen :D
Prendi un TR x16 con "soltanto" 1000 euro in più hai un sistema che andrà forse il 50% in più...
:D
il best seller è stata una APU fino a "ieri", solo che era intel...
da Aspettando, come replica al mio "per fare encoding video la gpu dei kabylake è buona." :
Anche solo chiamarle GPU, quelle, è quasi un eufemismo.
IMHO.:asd:
paolo.oliva2
05-08-2017, 15:45
Io parto dal presupposto che il futuro sarà sicuramente APU, però secondo me ci sono troppi interessi dietro e ditte a cui non si possono pestare i piedi, perchè le cose non cambino.
Anche a livello GPU, secondo me sarebbe molto più economico il fatto che una scheda madre abbia 2 socket, uno per la CPU e l'altro per la GPU.
Noi paghiamo il procio per quello che costa e lo montiamo.
Fondamentalmente i produttori di schede per le GPU fanno la stessa trafila come per le mobo per CPU, il produttore del chip gli da le specifiche e loro realizzano la "mobo" per la GPU. Praticamente acquistando una VGA discreta è come acquistare una mobo + CPU + DDR4 ad ovviamente un prezzo molto superiore.
capitan_crasy
05-08-2017, 16:40
Ebbasta co 'ste APU, ma non lo vedi che non se le caga letteralmente NESSUNO!?!?!?! :asd: :read: :O
Tutta fuffa.
Margine 0 con quelle vendite, come con le APU per le console.
Aprite gli occhi.
Ne riparliamo quando il best-seller Amazon sarà una APU. ;)
Ad oggi, i primi 15 sono ancora tutti modelli di fascia media o medio/alta.
Il festival delle cose a caso...:asd:
Hanno leakkato la rece di Linus sul tr mi sa.
Non so se l'avete già linkata, in caso Sorry.. In questi giorni sto seguendo poco:
https://drive.google.com/file/d/0B7gASPDWwqidQVhTenVRV0hzX3M/view
paolo.oliva2
05-08-2017, 17:15
Hanno leakkato la rece di Linus sul tr mi sa.
Non so se l'avete già linkata, in caso Sorry.. In questi giorni sto seguendo poco:
https://drive.google.com/file/d/0B7gASPDWwqidQVhTenVRV0hzX3M/view
A me non piace assolutamente quel case... ok per la disposizione degli HD, ma vedere 1/4 della mobo non è una cosa che mii piace.
Certo che il confronto di un 1950X con il 7900K... va bene il nesso di 2 prodotti allo stesso prezzo... ma sulle prestazioni sono inconfrontabili.
SpongeJohn
05-08-2017, 17:24
Hanno leakkato la rece di Linus sul tr mi sa.
Non so se l'avete già linkata, in caso Sorry.. In questi giorni sto seguendo poco:
https://drive.google.com/file/d/0B7gASPDWwqidQVhTenVRV0hzX3M/view
https://s1.postimg.org/csnxkta0f/image.png
https://s1.postimg.org/wr8wjpjlr/image.png
https://s2.postimg.org/rsgyvqz49/image.png
https://s1.postimg.org/aced0zfpb/image.png
https://s2.postimg.org/nxw5lq249/image.png
https://s1.postimg.org/dgo6ocamn/image.png
A me non piace assolutamente quel case... ok per la disposizione degli HD, ma vedere 1/4 della mobo non è una cosa che mii piace.
Certo che il confronto di un 1950X con il 7900K... va bene il nesso di 2 prodotti allo stesso prezzo... ma sulle prestazioni sono inconfrontabili.È giusto il confronto al prezzo imho..
Hai 1000€ di budget per la CPU?
7900 oppure 1950x?
La scelta sembra ovvia :asd:
ilBrusketta
05-08-2017, 17:44
Salve ragazzi dato che non seguo il thread da un po', qualcuno può fare un breve riepilogo su ryzen 3 ?
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
SpongeJohn
05-08-2017, 17:52
Salve ragazzi dato che non seguo il thread da un po', qualcuno può fare un breve riepilogo su ryzen 3 ?
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2017/07/24172809408l.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4972/amd-ryzen-3-1300x-e-1200-la-famiglia-e-al-completo_index.html
Buona lettura!
Impronta
05-08-2017, 18:09
Ragazzi qualcuno di voi che ha la mb con il connettore per la 3.1 di seconda generazione tipo la prime pro, la crosshair ha per caso cercato dei lettori di schede interni che riescono a sfruttarla questa connessione?
Qualcosa tipo questo ...
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=19698
che però ha il classico connettore 3.0 e quindi non va. Non trovo ancora niente in rete :help:
Ebbasta co 'ste APU, ma non lo vedi che non se le caga letteralmente NESSUNO!?!?!?! :asd: :read: :O
Ciao Crysis90, ho inteso, penso, che quell'acronimo ti ''smuove'' nel bene o nel male :D , ma io intendevo la diffusione in se stesso di chip che portano il nome di un chip AMD, anche se sono frutto di veri e propri progetti di collaborazioni.
Secondo Wikipedia, i numeri sono questi, cioè 60,04 milioni per ps4 e 30 milioni per xboxone....che sommati sono circa una 90vantina di milioni di chip.
Anche ipotizzando(un ipotesi di SOLA FANTASIA) senza alcuna verità o specificazione di verità che da ciascun chip ci guadagnasse 50 eurozzi, il tutto magicamente farebbe:
90.000.000x 50E= 4.500.000.000 di eurozzi.....appunto(perdonami)...APU...:eek: :D
Il prossimo capitolo si passerà dal core jaguar al core zen e non credo che non ci sia salto di potenza GPU integrata, anche e giustamente considerando il processo produttivo che avanza.
Credo che si supereranno questi 90 milioni.....ma tutti sapranno che alla fatidica domanda:''cosa c'è dentro'' , la risposta sarà sempre APU!:read: ...chiaramente ROSSO!
credo che negli anni a venire si supereranno i fatidici 157milioni e rotti della ps2(considerando e sommando anche le apu zen sul mondo pc oltre le console!:read: :eek: )!....vedremo se
157.000.000x50E=7.850.000.000.....:read: e che so numeri!:Prrr:
paolo.oliva2
05-08-2017, 18:53
È giusto il confronto al prezzo imho..
Hai 1000€ di budget per la CPU?
7900 oppure 1950x?
La scelta sembra ovvia :asd:
Sono perfettamente d'accordo sul nesso del costo... ma sul resto è a senso unico, e non solamente nelle prestazioni (forse si salva nel turbo su 1 core), ma consumo, temperature. A sto punto non so nemmeno in OC massimo... perchè il 1950X con XFR a 4,2GHz, vuol dire che ciascuno dei 16 core è garantito per 4,2GHz in RS, e arrivarci (e anche superarli) su tutti i core è esclusivamente un discorso di dissipazione. Il 7900K, invece, con il turbo 3, è assicurato che almeno 1 core su 10 sia garantito alla massima frequenza turbo, ma non hai alcuna certezza sugli altri 9, quindi nessuna certezza sull'OC. Poi oramai conosciamo il 1800X e quindi non è difficile immaginare il 1950X (peggio non può essere, ma solamente meglio, per la selezione). Diversamente, il 7900K lo conosciamo nei consumi a def, che non sono certamente incoraggianti immaginandolo >@4GHz e nessuna certezza che ci arrivi. A parte qualche rece con i consumi a def, non c'è nessun utente finale che l'abbia provato... a parte quel toli che aveva creato una aspettativa mostruosa nei @4,7GHz facili. Nessuno prende manco in considerazione la possibilità che sia un prodotto alternativo ad un 1920X/1950X... difficile che si abbiano impressioni di utenti finali.
Antimo96
05-08-2017, 19:00
Perchè i recensori si ostinano ad usare ram differenti?
L'alienware arriva con aio da 120mm e ram da 2666?Usi lo stesso aio e le stesse ram anche sul 7900.O comunque prodotti simili.Su prodotti di tale fascia,fanno la differenza queste cose.
Si deve essere totalmente chiari cavolo.EDIT:questa volta però ha pienamente senso,è una recensione dell'alienware,non di threadripper in sè
Perchè i recensori si ostinano ad usare ram differenti?
L'alienware arriva con aio da 120mm e ram da 2666?Usi lo stesso aio e le stesse ram anche sul 7900.O comunque prodotti simili.Su prodotti di tale fascia,fanno la differenza queste cose.
Si deve essere totalmente chiari cavolo.EDIT:questa volta però ha pienamente senso,è una recensione dell'alienware,non di threadripper in sèEh sì, è proprio il rig della dell
Alienware con cpu di preproduzione? https://www.youtube.com/watch?v=JjVP76zz8ZU
SPARTANO93
05-08-2017, 20:13
La giga ha una sezione audio migliore, la asrock due connettori m.2 per fare una build cordless :asd:
grazie, mi sono deciso, più tardi faccio l'ordine con questi componenti:
-ryzen 1700
-gigabyte ab350 gaming 3
-RAM vengeance LPX 2x8gb 3200mhz
per un totale di 531 euro prendendo ram e scheda madre da amazon e processore da tao, spero di non pentirmene :D
SPARTANO93
05-08-2017, 20:46
Lo farai quando inizieranno i problemi :D
spero sia solo ironia :sofico:
ordini effettuati :D alla fine pure la scheda madre l'ho presa da tao avendo scelto la modalità acqusiti sicuri, rimane solo da incrociare le dita :p
sgrinfia
05-08-2017, 21:10
Lo farai quando inizieranno i problemi :D
A questo punto la grattata e ...........d'obbligo :D
Crysis90
05-08-2017, 23:22
https://www.youtube.com/watch?v=decz1N9YpOw
Perchè i recensori si ostinano ad usare ram differenti?
L'alienware arriva con aio da 120mm e ram da 2666?Usi lo stesso aio e le stesse ram anche sul 7900.O comunque prodotti simili.Su prodotti di tale fascia,fanno la differenza queste cose.
Si deve essere totalmente chiari cavolo.EDIT:questa volta però ha pienamente senso,è una recensione dell'alienware,non di threadripper in sè
Perchè devono essere sicuri che il pc sia stabile in ogni situazione cosa che con ryzen e ram a 3200Mhz non è possibile se non in rari casi.
paolo.oliva2
06-08-2017, 09:40
Perchè devono essere sicuri che il pc sia stabile in ogni situazione cosa che con ryzen e ram a 3200Mhz non è possibile se non in rari casi.
:confused:
Se parliamo di OC =>4GHz e di DDR4 =>3600, è una cosa, ma con procio a 3,4GHz non hai prb con le 3600, figuriamoci a scendere con 3200 e a seguire.
Basta che prendi la QVL di qualsiasi mobo se non mi credi. Per come scrivi tu, dovrebbero fermarsi a 3000? E' ovvio che la QVL si intenda con procio a def, ma è anche ovvio che qui il procio a def non l'ha quasi nessuno. Ma quelli della rece il procio a def lo avevano.
Per farti una idea... uno dei primo post aveva presentato un TR 1950X con 128GB di DDR4 a 3200, tutti i banchi disponibili, cioè ben 8 banchi da 16GB. Il CL faceva pena (per la verità) ma questo vale per tutti se riempi i banchi al max.
Agesa 1.0.0.7 is coming for you...
nessuno29
06-08-2017, 10:00
Buongiorno ragazzi provengo da un I5 750 @4ghz vorrei passare ad una configurazione più prestante ma sono indeciso se optare per un 1500x 1600x o 1700,l'utilizzo è principalmente gaming,mi interessa la qualità prezzo prima di ogni altra cosa ed anche un occhio alla longevità visto che tengo le componenti per tanto tempo.
Quale sarebbe la scelta più oculata?
Inoltre cosa cambia tra il chipset b350 e 370?posso risparmiare andando su b350 non farò mai multigpu
Roland74Fun
06-08-2017, 10:42
Buongiorno ragazzi provengo da un I5 750 @4ghz vorrei passare ad una configurazione più prestante .....
Quale sarebbe la scelta più oculata?
Se è solo pei giuochi non è che faresti chissà quale balzo prestativo....
https://youtu.be/DxGge0tR4IM
paolo.oliva2
06-08-2017, 11:08
Buongiorno ragazzi provengo da un I5 750 @4ghz vorrei passare ad una configurazione più prestante ma sono indeciso se optare per un 1500x 1600x o 1700,l'utilizzo è principalmente gaming,mi interessa la qualità prezzo prima di ogni altra cosa ed anche un occhio alla longevità visto che tengo le componenti per tanto tempo.
Quale sarebbe la scelta più oculata?
Inoltre cosa cambia tra il chipset b350 e 370?posso risparmiare andando su b350 non farò mai multigpu
Anche per me è come ti hanno risposto. Se solamente per giocare, ti conviene tenerti il tuo i5@4GHz spendendo zero.
Zen offre un vantaggio nel caso si sfrutti il PC anche al di fuori dei giochi (dove più core (allo stesso prezzo) possono essere sfruttati). Si spera che i giochi andranno a sfruttare sempre più. i core (>4), ma rimandando l'acquisto, spenderai comunque meno.
nessuno29
06-08-2017, 11:09
Se è solo pei giuochi non è che faresti chissà quale balzo prestativo....
https://youtu.be/DxGge0tR4IM
Si solo per i giochi in realtà,l'upgrade lo farei per poter utilizzare gpu più prestanti,una vega 56 ad esempio o 1080,con un i5 750 sarei fortemente cpu limited penso.
comunque grazie per il link,non pensavo che il mio i5 potesse sfruttare decentemente una 980ti,bazzico più su tom's hw e li montare una 980ti su un lynfield sarebbe blasfemia :)
Antimo96
06-08-2017, 11:21
Perchè devono essere sicuri che il pc sia stabile in ogni situazione cosa che con ryzen e ram a 3200Mhz non è possibile se non in rari casi.
Ma volendo passi il discorso frequenze,però la mancanza del quad channel :muro:
Fino a 32 gb le ram funzionano in dual channel..
Diciamo che come macchina in sè,è molto deludente sotto certi aspetti.
maxmix65
06-08-2017, 11:51
Perchè devono essere sicuri che il pc sia stabile in ogni situazione cosa che con ryzen e ram a 3200Mhz non è possibile se non in rari casi.
Le ram 3200 sono stabili basta prendere le cl14.
Il problema e' che costano piu del doppio delle 2666
SuperCiuk77
06-08-2017, 12:19
Ma volendo passi il discorso frequenze,però la mancanza del quad channel :muro:
Fino a 32 gb le ram funzionano in dual channel..
Diciamo che come macchina in sè,è molto deludente sotto certi aspetti.
questa da dove salta fuori?:confused:
Arrow0309
06-08-2017, 12:37
https://videocardz.com/71701/first-ryzen-threadripper-gaming-result-released
Kingdemon
06-08-2017, 12:47
Buongiorno ragazzi provengo da un I5 750 @4ghz vorrei passare ad una configurazione più prestante ma sono indeciso se optare per un 1500x 1600x o 1700,l'utilizzo è principalmente gaming,mi interessa la qualità prezzo prima di ogni altra cosa ed anche un occhio alla longevità visto che tengo le componenti per tanto tempo.
Quale sarebbe la scelta più oculata?
Inoltre cosa cambia tra il chipset b350 e 370?posso risparmiare andando su b350 non farò mai multigpu
Io vado controcorrente e dico che non è un'idea malvagia l'upgrade a ryzen.
E ti consiglierei il 1700 liscio visto che non cambi spesso.
Come chipset l'X370 ha il supporto multigpu e porte usb/sata in piu'.
SuperCiuk77
06-08-2017, 12:52
Dai postumi del sabato sera :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
:D un abbraccio ad Antimo
Antimo96
06-08-2017, 12:58
Dai postumi del sabato sera :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
probabile. :D
Ma anche il sito DELL riporta 32gb in dual channel che dovrebbe essere quella data a linus
64 in Quad Channel.
Neverlost
06-08-2017, 13:05
Agesa 1.0.0.7 is coming for you...
ottimo questa si che è una bella notizia.
Io vado controcorrente e dico che non è un'idea malvagia l'upgrade a ryzen.
E ti consiglierei il 1700 liscio visto che non cambi spesso.
Come chipset l'X370 ha il supporto multigpu e porte usb/sata in piu'.
ti quoto perché lo penso anche io, per giocare basta poco in realtà ma poi dipende anche dalle aspettative che hai e da cosa vuoi ottenere.
se come ha replicato vuole passare a gtx 1080 o vega, un i5 750 a 4GHz, consumo a parte, va ancora bene per giocare il "problema" è che rischia di essere cpu limited in certi casi con le vga più performanti(se spendi 500-800€ di scheda grafica o più ti rode andare il 16-20-o più% in meno di quanto potrebbe).
nel topic di overclock sui lynnfield hanno linkato video con 1080 e 1080Ti a mi pare 3.7GHz(il tizio chiama la configurazione "potato masher"), a 1080p frena effettivamente la gtx 1080 (ma anche la 1060 se ricordo bene), da 1440p a 2160p si riduce il divario al punto che va praticamente come le cpu attuali o veramente poco meno.
secondo me dipende da cosa vuole e si aspetta giocando, in questo senso un 1600+B350buona o X370 media offrono un compromesso prezzo/prestazioni eccellente a tutto tondo, poi sta a quanto si vuole/può spendere ma se è principalmente per giocare il risparmio tra mobo top x370/buona B350 e 1700/1600 danno un bel boost lato vga a parità di spesa totale, potrebbero essere i circa 140-150€ che passano tra una 1070 e una 1080, poi dipende anche dal negozio e i prodotti scelti nello specifico.
Roland74Fun
06-08-2017, 13:16
....bazzico più su tom's hw e li montare una 980ti su un lynfield sarebbe blasfemia :)
Non ti preoccupare per le blasfemie.
Stai tranquillo che tanto qualsiasi idea non "corretta" viene prontamente eliminata e non ne rimane traccia. :) :)
Roland74Fun
06-08-2017, 13:17
Agesa 1.0.0.7 is coming for you...
Sperando non siano come l'ultimo update dei drivers radeon. :eek:
Si sa qualcosa su Raven Ridge per notebook?
un vecchio i5 come quello anche a 4Ghz limita le gpu moderne
fino a una gtx1060 o rx470 non dovrebbero esserci problemi, anche se con una cpu recente farebbe comunque più frame, sopratutto i minimi.
Anche un R5 1400 sarebbe un miglioramento non da poco ;)
Sperando non siano come l'ultimo update dei drivers radeon. :eek:
scusate l'OT ma anche a te gli ultimi driver 17.7.2 danno problemi con le RX? con la mia RX460/560 con quei driver gpu z segna il clock della gpu e della mem a 0 mhz :confused: e il mouse lagga
con i 17.7.1 nessun problema.
La cosa strana è che sulla vecchia HD 7770 invece i 7.2 funzionano bene
Nautilu$
06-08-2017, 17:35
sulla mia 7970 vanno senza problemi
animeserie
06-08-2017, 17:51
Sperando non siano come l'ultimo update dei drivers radeon. :eek:
OT: per curiosità, che problemi ci sono ? io ho una RX480, avevo problemi di crash continui con Photoshop e cameraraw che mi bloccavano l'accelerazione GPU. Aggiornato ai 17.7.1 (che ho tuttora) ho zero problemi e va una cannonata.
Ancora non aggiorno ai 17.7.2 per pigrizia... mi faccio gli affari miei ?? :eek:
sulla mia 7970 vanno senza problemi
si sulle vecchie vanno senza problemi, infatti sulla mia vecchia 7770 vanno
sulle nuove RX 4XX/5XX invece no
OT: per curiosità, che problemi ci sono ? io ho una RX480, avevo problemi di crash continui con Photoshop e cameraraw che mi bloccavano l'accelerazione GPU. Aggiornato ai 17.7.1 (che ho tuttora) ho zero problemi e va una cannonata.
Ancora non aggiorno ai 17.7.2 per pigrizia... mi faccio gli affari miei ?? :eek:
non installarli, aspetta i 17.8 :)
nessuno29
06-08-2017, 19:16
L'upgrade ci sta perche il 750 è veramente vecchio, ancora buono si ma non è certo un i5 delle ultime serie.
Come cpu la migliore per il gaming e il 1600x che unisce alta frequenza a sei core e prezzo contenuto.
Per il chipset basta b350 per tutto in pratica, il problema è che solitamente le mobo x370 hanno componenti migliori.
Come sempre io consiglio la asus prime x370.
Per le b350 non ricordo quale è meglio e cercarla da mobile è un dramma.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Va bene grazie
Come scheda madre cosa ne pensate della gigabyte ga ab350?
Le ram la differenza nella frequenza si nota molto in game?vale la pena investire 35 euro in più per delle 3200mhz rispetto a delle 3mila?
SPARTANO93
06-08-2017, 19:26
Va bene grazie
Come scheda madre cosa ne pensate della gigabyte ga ab350?
Le ram la differenza nella frequenza si nota molto in game?vale la pena investire 35 euro in più per delle 3200mhz rispetto a delle 3mila?
guarda io dopo diverse ricerche ieri ho acquistato la gigabyte ab350 gaming 3(circa 100 euro) e le ram Corsair CMK16GX4M2B3200C16R Vengeance LPX colore rosso da amazon(143 euro), su quella scheda madre c' è anche un thread qui su hwupgrade e ne parlano bene, mentre i 3200mhz in gaming non servono probabilmente però dato che rientravo nel budget le ho prese da 3200 :D io però non sono il massimo esperto quindi forse si potrà trovare anche una migliore combinazione di scheda madre e ram...
Con alcuni giochi qualche fps aggiuntivo lo si ottiene con ram a frequenza elevata. Parliamo comunque di 5-7 fps nelle condizioni più eclatanti che sono rare.
Lo "sweet spots" comqunue e' 2933.
Crysis90
06-08-2017, 20:16
https://www.youtube.com/watch?v=4RMbYe4X2LI
All Hail the King (RyZen)!!!! :O :read: :ave:
Arrow0309
06-08-2017, 20:34
https://www.youtube.com/watch?v=4RMbYe4X2LI
All Hail the King (RyZen)!!!! :O :read: :ave:
Lo "dovrebbe" essere eppure non lo sembra affatto.
Ed io sono sempre piu' ascimmiato di prendere il 7900X :fagiano: :mc:
Lo "dovrebbe" essere eppure non lo sembra affatto.
Ed io sono sempre piu' ascimmiato di prendere il 7900X :fagiano: :mc:
ci hai ripensato di nuovo?
è difficile allocare a cuor sereno la cifra necessaria ad una piattaforma come quella che desideri installare :D
Gyammy85
06-08-2017, 21:02
Lo "dovrebbe" essere eppure non lo sembra affatto.
Ed io sono sempre piu' ascimmiato di prendere il 7900X :fagiano: :mc:
Nuoooo è già uscita la prima supereview ufficiale!!11!!!11!!!
Ma i consumi del 7900X??
#nongiochiamoalsolitario
#AMDfailagain
#lanovecentosettantacostadimenoevadipiù
#pensaquandoesceildiciottocoreintel
Scusa non ho saputo resistere...chiedo perdono...:( :(
Mi autobanno. :banned: :banned:
Lo "dovrebbe" essere eppure non lo sembra affatto.
Ed io sono sempre piu' ascimmiato di prendere il 7900X :fagiano: :mc:
Perchè non punti ad un 6900K?
Arrow0309
06-08-2017, 22:07
Perchè non punti ad un 6900K?
Dovrei farlo, si
Sopratutto per via della mobo X99 OC Formula nuova che ho da parte ed a quale ho già acquistato pure il bios nuovo, aggiornato all'ultima release.
E anche perchè la nuova X299 Ocf che mi interesserebbe tarda a comparire.
Ma stranamente (ed ultimamente) trovo sulla baia inglese solo prezzi alti per i 6900k e (sempre) più convenienti per il 7900x :eek: :fagiano: :doh:
Cmq non riesco a capire come si possa consigliare il delid di cpu da 1000 e più euro e se si rovina? La rimandi ad intel? E te la cambia? Boh la gente é sempre più strana, i soldi ve li regalano proprio. Io ho sempre valutato una cpu oc o meno come esce dalla casa madre, sicuramente non ci ho mai capito niente. :confused:
Veramente (ho letto di recente da qualche parte) ci può stare up to 7900X senza il delid su qualsiasi mb X299 a una sola presa 12v a 8 pin, 7900X deliddato con 8 pin + 4 pin e qualsiasi cpu (up to 18 core) sulle mb a 2x 8 pin. Perchè? :wtf:
Quello che farò io però ancora non si sa :D
Ma stranamente (ed ultimamente) trovo sulla baia inglese solo prezzi alti per i 6900k e (sempre) più convenienti per il 7900x :eek: :fagiano: :doh:
se cerchi "attentamente"(in senso negativo, per così dire) trovi anche cpu vecchie a prezzi maggiori di quelle nuove:
ad esempio cpu skt 1366, tutto ciò che non largamente diffuso sia nel nuovo che nell'usato tende a prezzi che sfuggono alla logica e dato il costo che ha avuto il 6900K credo non ne girino così tanti da poterlo facilmente trovare d'occasione.
Perché ancora valutare il 7900x quando allo stesso prezzo c'è TR 16c/32?
Perché arriva @4.8 GHz in oc (con delid) e consumi over 9000?
Per le prestazioni in gaming?
Per quale motivo precisamente? 🤔🤔
Free Gordon
07-08-2017, 03:35
Agesa 1.0.0.7 is coming for you...
ram a 4ghz? :sofico: :oink:
Arrow0309
07-08-2017, 07:36
se cerchi "attentamente"(in senso negativo, per così dire) trovi anche cpu vecchie a prezzi maggiori di quelle nuove:
ad esempio cpu skt 1366, tutto ciò che non largamente diffuso sia nel nuovo che nell'usato tende a prezzi che sfuggono alla logica e dato il costo che ha avuto il 6900K credo non ne girino così tanti da poterlo facilmente trovare d'occasione.
Mi sono fatto scappare un mese fa uno a 520 sterline nuovo, il rosicone :doh:
Perché ancora valutare il 7900x quando allo stesso prezzo c'è TR 16c/32?
Perché arriva @4.8 GHz in oc (con delid) e consumi over 9000?
Per le prestazioni in gaming?
Per quale motivo precisamente?
Prestazioni generali ma soprattutto gaming a 3440x1440 @100 hz (ci può stare anche un Sli di Txp) oc a 4.7 - 4.8 (btw che significa 9000?), benchmark non necessariamente mt, prestazioni ram / ram oc e non per l'ultimo il nvme raid 0.
Con 16 core 32 tr non ci faccio niente ad oggi e se proprio avrei voluto il massimo in prestazioni avrei considerato un 14-16 c dei nuovi i9.
Me ne frego dei consumi (non faccio stress test 24/7) e per il prezzo diciamo che sto addochiando alcuni molto interessanti (inferiori al 1950X) ;)
Aggiungo che non avrei cmq problemi di riscaldamento visto che avrò un solo 360 rad sul top del case (discorso airflow interno al case ancora da vedere) più un secondo rad esterno monsta da 560mm (courtesy of Smoicol) :D
paolo.oliva2
07-08-2017, 07:51
Perché ancora valutare il 7900x quando allo stesso prezzo c'è TR 16c/32?
Perché arriva @4.8 GHz in oc (con delid) e consumi over 9000?
Per le prestazioni in gaming?
Per quale motivo precisamente? ����
Perchè è Intel? :sofico:
E' una battuta... penso che tutti più o meno preferiamo restare nello stesso brand... e possiamo pure accettare differenze +/-10% per prezzo/prestazioni.
Il problema è che il 7900K va già meno del 1920X il quale costa già -20% e a parità di spesa il 1950X va fino al 38% in più e quindi per pareggiare con entrambi per forza di cose bisognerebbe occare il 7900K (e lì comincerebbero i dolori).
Inoltre la mobo X399 accetterà Zen2 a 7nm, e quindi si potrà passare a X24. La mobo per Skylake-x nasce già morta... se non upgradando ad un X18... ma qualcuno prospetta che calerà dai suoi 2000$?
(azzo... prospettando l'acquisto di un X18 Intel, con AMD ci scapperebbe il 1950X e probabilmente pure l'upgrade all'X24 futuro, forse senza manco una differenza, ma al limite ammortizzabile vendendo l'X16).
Per dire una battuta, allora meglio la mia tesi... cioè quella di spendere di più per un 1950X per sfruttare la maggiore efficienza di 16 core per ottenere molta più potenza di un 1800X ma agli stessi consumi (discorso non per la bolletta, ma per le temp e prb di dissipazione) che, viceversa, spendere di più per avere comunque meno (anche perchè nulla toglie che senza prb di dissipazione, il 1950X lo si possa usare pure a def/OC).
P.S.
Ma i Skylake-X dovrebbero essere già disponibili, e pure le mobo... ma non mi sembra che la gente abbia chissà quale entusiasmo per acquistarli.
La cosa buffa, è che se vi ricordate, nel TH "aspettando Zen", si era certi che Skylake-X sarebbe uscito prima di Zen... ma anche fosse uscito prima Zen, sarebbe stato comunque asfaltato da Skylake-X. lol. Quanta aspettativa sul nulla... in fin dei conti si parla dello stesso IPC e di frequenze superiori (A PARITA' DI TDP) non eclatanti (vedi 7700K vs 6700K)... ma ovviamente essendo Intel... Per me sono tutti FX-9590 taroccati nel TDP ufficiale, sovraprezzati e pure con la pasta... praticamente il peggio del peggio tale da considerare che peggio ancora è impossibile.
Crysis90
07-08-2017, 07:54
Lo "dovrebbe" essere eppure non lo sembra affatto.
Non sembra.
A te.
;)
Ed io sono sempre piu' ascimmiato di prendere il 7900X :fagiano: :mc:
Che bello vedere come il marketing delle società riesca ad accecare la gente al di là di qualsiasi altra cosa ed a rendere burattini. :doh:
paolo.oliva2
07-08-2017, 08:24
In giro sta scappando fuori l'info che la max temp di Zen sia 68°.
Ieri sera ho spatacato sul Turbo. E' la cosa più idiota che abbia mai visto. Praticamente:
Impostando un valore diverso (rispetto ad AUTO) nel Vcore, l'XFR si disattiva.
Il turbo su tutti è attivo, e porta comunque la frequenza su un 1800X a 3,7GHz (che imposto 35X, 32X e quant'altro). La cosa idiota, è che assegni un Vcore idoneo ai 3,7GHz (cioè alla frequenza max turbo su tutti i core), il sistema funzia, ma se imposti il Vcore per la frequenza inferiore (esempio imposto il procio a 3GHz e Vcore 1V), il sistema non parte più e devi farlo ripartire in boot safe.
Praticamente utilità zero... perchè di fatto si otterrebbe la stessa condizione di Vcore fisso a 3,7GHz fissi.
Io ho il bios 1403 sulla CH6... ma credo che il funzionamento tipo sia come quello di BD e mi spiego.
In BD (CON AOD) c'era il Vcore per frequenza def, poi il Vcore per il Turbo1 e il Vcore per il Turbo2. Il turbo 1 era la frequenza turbo da 1 a 6 core (settabile) ed il Turbo2 era la massima frequenza su 2 core.
Con Zen abbiamo il Vcore a X frequenza settabili, il turbo su tutti i core che praticamente utilizza il Vcore assegnato per la frequenza def, poi il boost a core è a carico dell'XFR, e l'XFR si attiva SE ha la gestione del Vcore.
e non per l'ultimo il nvme raid 0.
domanda generale: che apporto può dare effettivamente rispetto ad un disco nvme singolo?
nella mia ignoranza pensavo fosse pressoché indifferente data la banda che già si ottiene con quelli più prestanti.
Con Zen abbiamo il Vcore a X frequenza settabili, il turbo su tutti i core che praticamente utilizza il Vcore assegnato per la frequenza def, poi il boost a core è a carico dell'XFR, e l'XFR si attiva SE ha la gestione del Vcore.
con 1700 + prime x370 pro, posso lasciare in auto la frequenza con il turbo attivo sia applicando vcore manuale sia vcore in offset, sei sicuro che la disattivazione di turbo/xfr dipenda dal vcore settato e non da qualche impostazione della ch6 che ha un setup più articolato rispetto alla mia mobo?
Che bello vedere come il marketing delle società riesca ad accecare la gente al di là di qualsiasi altra cosa ed a rendere burattini. :doh:
il mondo è bello perché è vario, ad esempio devo ancora capire come mai girano così tanti suv e monovolume in città con su "la tipa che esce a fare la spesa o prende/porta il bambino - e non l'esercito di bambini", per come la ragiono io oggi un 7900X con la prospettiva di un 1950X in uscita tra 3 giorni non ha senso, ma capisco che sia quello che vuole lui...se è soddisfatto e convinto buon per lui.
Roland74Fun
07-08-2017, 08:42
Guarda che io non ho consigliato nulla, ho detto che non considererei un 7900x a meno di fare delid perché c'è chi lo fa, ma io starei più sul non considerarlo.
In rete gli sciocchini ci fanno sopra le battute tipo.... OvenLake-x oppure HeatLake-x.... :( :(
paolo.oliva2
07-08-2017, 08:49
con 1700 + prime x370 pro, posso lasciare in auto la frequenza con il turbo attivo sia applicando vcore manuale sia vcore in offset, sei sicuro che la disattivazione di turbo/xfr dipenda dal vcore settato e non da qualche impostazione della ch6 che ha un setup più articolato rispetto alla mia mobo?
Non ho altri settaggi... a parte forse andare a spatacare con P-States, ma sarebbe inutile, nel senso che una volta che gli fisso ad esempio 3,7GHz a 1,175V e porto il clock ad esempio 3,2GHz 1V, lui comunque andrà in turbo a 3,7GHz a 1,175V perchè come 1800X a 3,7GHz non sfora i 95W TDP.
Cioè... schematizzando per rendere il tutto più facile, la frequenza su tutti i core, che sia turbo o def, vuole un suo Vcore, e se si aumenta la frequenza non hai alcuna opzione dove mettere un valore differente., perchè presumo sia a discrezione dell'XFR.
In poche parole... hai 8 core. Vuoi farne funzionare 8 ad una frequenza e un determinato Vcore, OK, puoi farlo. Vuoi far funzionare meno core ad una frequenza maggiore, non c'è nulla che ti permetta di impostare frequenza e Vcore. Io posso mettere il core 0 a 4GHz, ma nel momento che metto il Vcore idoneo a 4GHz, è per tutti e nel contempo diventa la frequenza def (OC).
il mondo è bello perché è vario, ad esempio devo ancora capire come mai girano così tanti suv e monovolume in città con su "la tipa che esce a fare la spesa o prende/porta il bambino - e non l'esercito di bambini", per come la ragiono io oggi un 7900X con la prospettiva di un 1950X in uscita tra 3 giorni non ha senso, ma capisco che sia quello che vuole lui...se è soddisfatto e convinto buon per lui.
Concordo perfettamente... la scelta è soggettiva ed ovviamente uno prende ciò che vuole, ci mancherebbe, e la scelta è comunque da rispettare perchè con i propri soldi ognuno fa ciò che vuole. Ma non credo che come pro sia giusto portare in causa il raid nvme come basilare per la scelta, altrimenti, ad elencare i contro, verrebbe un post alla CD...
CUT
In poche parole... hai 8 core. Vuoi farne funzionare 8 ad una frequenza e un determinato Vcore, OK, puoi farlo. Vuoi far funzionare meno core ad una frequenza maggiore, non c'è nulla che ti permetta di impostare frequenza e Vcore. Io posso mettere il core 0 a 4GHz, ma nel momento che metto il Vcore idoneo a 4GHz, è per tutti e nel contempo diventa la frequenza def (OC)..
Ma con Ryzen master non si poteva impostare frequenza e voltaggio core per core indipendentemente?
SuperCiuk77
07-08-2017, 09:14
..si può azzardare quale tra 1920x e 1950x sia migliore nel gaming?:)
paolo.oliva2
07-08-2017, 09:20
@Gioz.
In teoria, ovviamente.
Un TR potrebbe concedere di più se ci fanno un cacchio di bios con la testa. Avere 2 die porta vantaggi, perchè quello che non si può fare a livello di core su un die, lo si potrebbe comunque fare a livello di die (un die in un modo differente dall'altro e/o la disattivazione di 1 e settaggi specifici per l'altro).
In poche parole... credo che sia perfettamente fattibile impostare da bios lo spegnimento di un die e l'OC dell'altro, così da avere una potenza differente, una con la massima frequenza ma solamente su 1 die (ovviamente senza sforare i 180W TDP nominali), l'altra con lo stesso TDP ma con la frequenza ottenibile su 16 core.
Praticamente si potrebbe "creare" un 1900X con <17 TH e un 1950X nell'utilizzo con più TH, con il vantaggio che non si sarebbe obbligati ad attivare l'XFR per raggiungere frequenze di 4GHz/4,2GHz.
----------------
Con un 1800X a parità di TDP hai praticamente un 3,7GHz su tutti i core e XFR fino a 4,1GHz (def) vs @4GHz su tutti i core e XFR disattivato.
Con un 1950X, facendo lo stesso parallelismo, si potrebbe arrivare ad avere un OC di almeno 3,7GHz su tutti i core disattivando l'XFR senza sforare i 180W TDP def.
Però mentre nel 1800X si perdono 100MHz di frequenza massima, nel 1950X sarebbero 500MHz... il che certamente non è poco.
Inoltre un 1950X ipotizzando un downclock di TDP da 180W a 150W, si potrebbe avere comunque un die stile mio 1800X @4GHz e un 1950 con XFR disattivato almeno a 3,2GHz su tutti i core.
Il problema è che nel funzionamento "normale" def, il 1950X dovrebbe avere un Turbo su max 4 core a @4,2GHz (considerando che l'XFR può arrivare al turbo max su 2 core a die)... e questo è già ottimo vs Intel, tanto da non prevedere alcuna opzione nel bios :mad:.
Invece per me non sarebbe da scartare un settaggio che preveda 1 die che funzioni a 4,1GHz su tutti i core nei 180W (e non sarebbe chissà che cosa... visto che il mio 1800X a @4GHz sta dentro i 150W con Vray e non supera i 160W con OCCT, ma il 1800X è 4,1GHz max mentre TR 4,2GHz max) e spazio di settaggio per tutti e 2 die... quale potrebbe essere un 150W TDP per 3,2GHz su tutti e 16 i core.
paolo.oliva2
07-08-2017, 09:21
Ma con Ryzen master non si poteva impostare frequenza e voltaggio core per core indipendentemente?
A me ha creato solamente casino.
SuperCiuk77
07-08-2017, 09:23
Il 1600x :D
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
:oink: ...non ho tirato in ballo il 1900x perchè l'attesa è lunga(per la mia scimmia:D )
Gyammy85
07-08-2017, 09:26
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/3630436
capitan_crasy
07-08-2017, 09:34
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/3630436
Confermato lo step B2 per Epyc...
Gyammy85
07-08-2017, 09:35
Confermato lo step B2 per Epyc...
Sono buoni quei risultati?
@Gioz.
In teoria, ovviamente.
Un TR potrebbe concedere di più se ci fanno un cacchio di bios con la testa. Avere 2 die porta vantaggi, perchè quello che non si può fare a livello di core su un die, lo si potrebbe comunque fare a livello di die (un die in un modo differente dall'altro e/o la disattivazione di 1 e settaggi specifici per l'altro).
in senso logico penso che il discorso possa avere un suo perché, in senso pratico non credo sia rilevante.
se tu spegnessi un die "perderesti mezzo" datafabric/soc:
in più, tenendo conto che la dove riesci a sfruttare 8 core probabilmente ne sfrutteresti anche 16, non credo che convenga farlo (a meno di applicazioni in cui causa IF lo scaling MT dovesse fare letteralmente pena dandoti +15-20% di prestazioni con un assorbimento quasi doppio - numeri abbastanza casuali per indicare una pessima situazione, magari non esiste nemmeno un caso così scarso):
io credo che possa bastare un profilo energetico abbinato ad una gestione ottimale degli stati dove tra il core parking e i livelli di risparmio più estremi si possano abbattere i consumi senza rinunciare a linee pci/quad channel ecc e limitando in maniera impercettibile le prestazioni.
quanto allo spegnimento di uno per l'oc dell'altro può essere che permettano di farlo, ma non me lo aspetto perché di base per guadagnare qualche MHz verrebbero castrate un mucchio di funzionalità peculiari per le quali si può pensare di optare per questa piattaforma e ci si ritroverebbe con un "circa" 1800X paurosamente costoso.
paolo.oliva2
07-08-2017, 09:39
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/3630436
Qualcuno può commentare?
23,4B/s banda memoria in ST e 40,6GB/s banda in MT... :confused:
Ha 250MB di memoria, il procio è 2GHz
Che ci hanno messo? 2*128GB in dual channel?
Impronta
07-08-2017, 09:45
Du channel is megl che one :rotfl:
paolo.oliva2
07-08-2017, 09:45
in senso logico penso che il discorso possa avere un suo perché, in senso pratico non credo sia rilevante.
se tu spegnessi un die "perderesti mezzo" datafabric/soc:
in più, tenendo conto che la dove riesci a sfruttare 8 core probabilmente ne sfrutteresti anche 16, non credo che convenga farlo (a meno di applicazioni in cui causa IF lo scaling MT dovesse fare letteralmente pena dandoti +15-20% di prestazioni con un assorbimento quasi doppio - numeri abbastanza casuali per indicare una pessima situazione, magari non esiste nemmeno un caso così scarso):
io credo che possa bastare un profilo energetico abbinato ad una gestione ottimale degli stati dove tra il core parking e i livelli di risparmio più estremi si possano abbattere i consumi senza rinunciare a linee pci/quad channel ecc e limitando in maniera impercettibile le prestazioni.
quanto allo spegnimento di uno per l'oc dell'altro può essere che permettano di farlo, ma non me lo aspetto perché di base per guadagnare qualche MHz verrebbero castrate un mucchio di funzionalità peculiari per le quali si può pensare di optare per questa piattaforma e ci si ritroverebbe con un "circa" 1800X paurosamente costoso.
Ho sbagliato a esprimermi... con lo spegnimento di un die intendevo unicamente i core. Credo che SOC ed L3 comunque abbiano una alimentazione loro... (Vsoc), e non credo si possa disattivare.
Il 1900X dovrebbe essere un 1800X + 1 die solo L3 e SOC... non credo siano 2 X4, anche perchè lato Epyc partono con un X8 128 linee PCI e 4 SOC e Zen X2 non è possibile (sembra).
Il 1900X è 3,8/4,2GHz, sarebbe un ottimo procio se costasse 20€ in più di un 1800X... a 600€ no perchè meglio +200/400€ per un 1920X/1950X.
paolo.oliva2
07-08-2017, 09:54
E' comparso nelle specifiche delle mobo anche il 1920 (X12) a cui è attribuito un TDP di 140W a 3,2GHz/3,8GHz.
La lista è di Gigabyte, Asus e Asrock.
https://www.lowyat.net/2017/137715/leak-amds-unannounced-ryzen-threadripper-1920-cpu/
P.S.
E' molto strano il listino AMD.
Secondo me hanno contratto troppo... o almeno hanno sovraprezzato troppo sia l'X8 che l'X12.
(X16) 1950X 1000$
(X12) 1920X 800$
(X8) 1900X 600$
Qualsiasi modello X12 <1920X potrebbe essere prezzato ~-100€, idem X16 vs 1950X.
Comunque sarei dell'dea che un X16 ~3,6GHz def sia all'orizzonte.
paolo.oliva2
07-08-2017, 10:29
Sto cercando di autoconvincermi di non prendere un 1950X... sono andato su BMP e tra X370 Taichi e 1800X a 640€ ci scapperebbe tutto... ma non ce la faccio... pure 510€ con il 1700 al posto del 1800X... e pensare che ho 2 DS15, uno AM4 e uno AM3+.
Io partirò metà settembre, solamente se non disponibile il 1950X mi potrò salvare. Il problema è che tornerò febbraio/marzo 2018. :doh:
Mi sono fatto scappare un mese fa uno a 520 sterline nuovo, il rosicone :doh:
Prestazioni generali ma soprattutto gaming a 3440x1440 @100 hz (ci può stare anche un Sli di Txp) oc a 4.7 - 4.8 (btw che significa 9000?), benchmark non necessariamente mt, prestazioni ram / ram oc e non per l'ultimo il nvme raid 0.
Con 16 core 32 tr non ci faccio niente ad oggi e se proprio avrei voluto il massimo in prestazioni avrei considerato un 14-16 c dei nuovi i9.
Me ne frego dei consumi (non faccio stress test 24/7) e per il prezzo diciamo che sto addochiando alcuni molto interessanti (inferiori al 1950X) ;)
Aggiungo che non avrei cmq problemi di riscaldamento visto che avrò un solo 360 rad sul top del case (discorso airflow interno al case ancora da vedere) più un secondo rad esterno monsta da 560mm (courtesy of Smoicol) :DSpreco di soldi imho, per fortuna sono i tuoi :asd:
Per only gaming sia il 1950x che il 7900x sono inutili. Ok, la passione ma c'è un limite a tutto wtf.
Spreco di soldi imho, per fortuna sono i tuoi :asd:
Per only gaming sia il 1950x che il 7900x sono inutili. Ok, la passione ma c'è un limite a tutto wtf.
Non è uno spreco di soldi, semplicemente si prepara al freddo invernale.
Sli di 1080ti piu' un bel 7900x e sei ok con il riscaldamento.
paolo.oliva2
07-08-2017, 11:08
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/una-scheda-video-asus-con-due-gpu-radeon-rx-vega_70412.html
Una discreta con doppia iGPU Vega da Asus. 50Tf.
Arrow0309
07-08-2017, 11:11
Spreco di soldi imho, per fortuna sono i tuoi :asd:
Per only gaming sia il 1950x che il 7900x sono inutili. Ok, la passione ma c'è un limite a tutto wtf.
Non è uno spreco di soldi, semplicemente si prepara al freddo invernale.
Sli di 1080ti piu' un bel 7900x e sei ok con il riscaldamento.
Lato prestazioni gaming @ultra wide a 100 - 120hz e Txp Sli @2100 oggi non credo c'è niente meglio di un 7900X @4.8 giggi (anche per via dell'architettura mesh nuova ed ancora non pienamente ottimizzata su tutto). Un domani pure a def.
Lato riscaldamento come ho già detto e coll'impianto a liq. che ho in mente non avrò problemi uguale, soprattutto a Manchester :D
Mah si, la possiamo buttare anche cosi', ventolame a (quasi) 0rpm e non pago più di riscaldamento :asd:
Scherzi a parte, vedo se riesco a prendere quel 7900X oggi al prezzo che non mi potrebbe farmi ripensare altrimenti continuo a seguire anche i TR (che a parte per il multicore score su molte cose che non uso non mi convincono ancora) :fagiano:
Gyammy85
07-08-2017, 11:13
Non è uno spreco di soldi, semplicemente si prepara al freddo invernale.
Sli di 1080ti piu' un bel 7900x e sei ok con il riscaldamento.
Le 1080ti scaldano? #nonèvero
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/una-scheda-video-asus-con-due-gpu-radeon-rx-vega_70412.html
Una discreta con doppia iGPU Vega da Asus. 50Tf.
CrossFAIL, solita robaccia di amd
Mi sono fatto scappare un mese fa uno a 520 sterline nuovo, il rosicone :doh:
Prestazioni generali ma soprattutto gaming a 3440x1440 @100 hz (ci può stare anche un Sli di Txp) oc a 4.7 - 4.8 (btw che significa 9000?), benchmark non necessariamente mt, prestazioni ram / ram oc e non per l'ultimo il nvme raid 0.
Con 16 core 32 tr non ci faccio niente ad oggi e se proprio avrei voluto il massimo in prestazioni avrei considerato un 14-16 c dei nuovi i9.
Me ne frego dei consumi (non faccio stress test 24/7) e per il prezzo diciamo che sto addochiando alcuni molto interessanti (inferiori al 1950X) ;)
Aggiungo che non avrei cmq problemi di riscaldamento visto che avrò un solo 360 rad sul top del case (discorso airflow interno al case ancora da vedere) più un secondo rad esterno monsta da 560mm (courtesy of Smoicol) :D
Ne approfitto, esiste qualcuno che abbia la CPU e abbia problemi di calore?
Perché online chi le ha comprate non ha problemi e invece scaldano molto a chi non le ha. Non capisco questa cosa.
Crysis90
07-08-2017, 11:17
Le 1080ti scaldano? #nonèvero
Scaldare scaldano, ma mai quanto 2 RX Vega. :D
Gyammy85
07-08-2017, 11:20
Scaldare scaldano, ma mai quanto 2 RX Vega. :D
Certo era sottinteso...#AMDtinforna
suneatshours86
07-08-2017, 11:26
Si ma io ho scritto 1600x.
È il 1600x il migliore per giocate il resto è una spesa inutile.
Se vuoi di più prendi un 1700x ma un threadripper per giocare è esagerato a meno che non é un uso secondario.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Vero, ma non sottovalutare il futuro trend: intel si è svegliata, tardi, ma si è svegliata e ora è cominciata la corsa a chi fa più core.
Se gli sviluppatori da un lato guardavano con interesse i prodotti AMD chiedendosi se fosse il caso di ottimizzare per così tanti core ora credo non abbiano più dubbi visto e considerato che anche i futuri i3 saranno 4c/8t
A mio avviso se uno ha qualche eurozzo da spendere in più vale sempre spendere quel qualcosa in più.
Non sto dicendo di prendere threadripper a occhi chiusi ma un 16t lo vedo più come un ottimo investimento anche per i gamer che non intendono cambiare pc ogni due/tre anni.
Imho per gaming un 16/32 sono soldi buttati,che poi faccia gola perchè è offerto a 999$ quando fino a poche settimane fa prendevi un 10/20,è un altro discorso...
Pensare al gaming con un 16 core,ora è assurdo,se poi nel giro di pochi anni cambierà il trend sarà un altro discorso,ma non la vedo così rose e fiore
Già quando un 8/16 verrà sfruttato per bene,ne passerà del tempo...
Ora come ora il 1600 è regalato...quello bisognerebbe prendere per solo gaming,ci metti un aio da 240mm o un dissipatore ad aria di buona qualità e lo tieni a 3,8-3,9Ghz in scioltezza
paolo.oliva2
07-08-2017, 11:38
Spreco di soldi imho, per fortuna sono i tuoi :asd:
Per only gaming sia il 1950x che il 7900x sono inutili. Ok, la passione ma c'è un limite a tutto wtf.
Io di giochi non mi intendo, però consiglierei di valutare le differenze 7900K vs 1950X sulla base 7700K vs 1700.
Il 7700K ha frequenze def superiori vs 1700, sia def che turbo, per cui penso che parte del vantaggio sia questo.
Il 7900K le ha inferiori (sia def che turbo) rispetto al 7700K
Il 1950X le ha superiori sia come def che come turbo rispetto al 1700 (3,4GHz vs 3GHz e 4,2GHz vs 3,7GHz).
Ora... perchè il 7900K dovrebbe offrire un gap superiore vs AMD quando basandosi sul confronto 7700K vs 1700 dovrebbe diminuire?
Per il quad-channel? Per le linee PCI superiori?
Non comprendo... perchè TR ha 64 linee PCI vs Intel che ne ha 44, quindi sfruttando tutti e 4 gli slot PCI X16, perchè AMD dovrebbe andare peggio?
Non so se il 7700K abbia il quad-channel o dual, ma in tutti i casi, non vedo cosa avvantaggerebbe solamente Intel e non AMD, in quanto comunque TR ha un raddoppio di canali RAM vs 1700.
Inoltre, TR ha 32MB di L3, che rappresenterebbero quasi il doppio di quanto ha un 7900K... e qui non abbiamo nulla che possa quantificare un vantaggio, ma di sicuro non sarà una perdita.
Secondo me c'è troppa aspettativa... in tutto, in performances, in OC... sul 7900k. Forse in molti non hanno ancora compreso i 140W di un 6950X vs gli stessi 140W del 7900K... conditi da promesse di OC di 300-400MHz superiori rispetto a Broadwell-e. Si rischia di spendere un totale di soldi per una ciofeca.
P.S.
Alla fin fine con i propri soldi ognuno prende ciò che vuole, la discussione è su pro/contro di prodotti a prezzo simile. E' ovvio che l'offerta 10 core e maggiori non sia per tutti, perchè (a parte la forzatura game per me ridicola) sti cacchi di 16 core di un 1950X non sono per fare cazzeggio in internet o il solitario in ufficio, è ovvio. Ma nel momento che l'acquisto è finalizzato a sfruttare il maggior numero di core, mi sembra ovvio che +60% di core di AMD a parità di prezzo conditi da frequenze simili e consumi inferiori (alla faccia del TDP dichiarato da Intel), come si fa ad ignorarli?
Sto cercando di autoconvincermi di non prendere un 1950X... sono andato su BMP e tra X370 Taichi e 1800X a 640€ ci scapperebbe tutto... ma non ce la faccio... pure 510€ con il 1700 al posto del 1800X... e pensare che ho 2 DS15, uno AM4 e uno AM3+.
Io partirò metà settembre, solamente se non disponibile il 1950X mi potrò salvare. Il problema è che tornerò febbraio/marzo 2018. :doh:
Be' puoi sempre partire con quello che hai, tirare fino a febbraio/marzo 2018 che da metà settembre fanno circa 5 mesi. Non è che ti si folgorerà tutto in 5 mesi no?
Poi quando torni ti prendi il tuo bel 1950X e scheda a prezzi più bassi, con bios più maturi e con disponibilità di scelta maggiore e senza il rischio di prendere un'altra fregatura come la precedente.
SuperCiuk77
07-08-2017, 12:07
Si ma io ho scritto 1600x.
È il 1600x il migliore per giocate il resto è una spesa inutile.
Se vuoi di più prendi un 1700x ma un threadripper per giocare è esagerato a meno che non é un uso secondario.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk...restiamo sul pezzo;) ...TR4 è la piattaforma che può dare nuovo smalto ad Amd,poi io un 6700k per gioco già lo ho e del 1600x non me ne faccio niente...guardo per una seconda configurazione.Mai e poi mai farò delid su cpu così costose,quindi i signori di Intel o abbassano il prezzo o niente
Roland74Fun
07-08-2017, 12:58
Gyammy85 in gran forma oggi. :)
Peccato che sono al mare in Sardegna e non ho tempo di contribuire. E poi non tocco un pc da 15 giorni.... :eek: :eek:
Roland74Fun
07-08-2017, 14:03
Sto cercando di autoconvincermi di non prendere un 1950X... sh:
Chiedi consiglio a tua moglie. Vedrai che ti dissuaderà minacciano di farti dormire in cantina od in riva al fiume tra i coccodrilli e gli ippopotami.... :D :D
ccmarco2004
07-08-2017, 14:15
E poi non tocco un pc da 15 giorni.... :eek: :eek:
Se l'alternativa è stare gobbi davanti uno schermo per ossessive sessioni di benchmark, allora è tutta salute guadagnata.
Gyammy85
07-08-2017, 14:28
http://ranker.sisoftware.net/show_device.php?q=c9a598d994d0f0a2dba1c4aa8adeb6c4a1c0a4d6bfcfbfdaa888b980b585ddfdccfad794fb89eccaad90bd8caad8e5d5f39aa796b0d8e5d0f68eb382a4c1a499a98ffcc1f1&l=en
http://ranker.sisoftware.net/top_run.php?q=c2ffc9ef82efd2e2c4b68bbb9df4c9f8deb68bbe98e0ddeccaafcaf7c7e192af9f&l=en
paolo.oliva2
07-08-2017, 14:51
Be' puoi sempre partire con quello che hai, tirare fino a febbraio/marzo 2018 che da metà settembre fanno circa 5 mesi. Non è che ti si folgorerà tutto in 5 mesi no?
Poi quando torni ti prendi il tuo bel 1950X e scheda a prezzi più bassi, con bios più maturi e con disponibilità di scelta maggiore e senza il rischio di prendere un'altra fregatura come la precedente.
E' la decisione migliore.
si hai ragione ma non so se lo hai capito ..... paolo ha un gorilla sulle spalle :D :D :D
E' inerente al discorso precedente... se avessi saputo dei TR, non avrei preso un 1800X+CH6. E' idiota aver fatto un sistema top AM4 da tenere come muletto e prendere un TR4... e purtroppo, con i prezzi AMD, è da idioti prendersi un 1900X X8 a -200€ di un X12 e idem un X12 a -200€ vs un X16 e mi ritrovo sempre a 1400€ procio + mobo con l'aggiunta di minimo 100€ per il dissi.
Chi di consiglio a tua moglie. Vedrai che ti dissuaderà minacciano di farti dormire in cantina od in riva al fiume tra i coccodrilli e gli ippopotami.... :D :D
Quello no problem. E' africana... quello che fa il marito è sempre giusto e non può mettere becco. Anche se domandassi, mi direbbe fai te.
Roland74Fun
07-08-2017, 14:51
Se l'alternativa è stare gobbi davanti uno schermo per ossessive sessioni di benchmark, allora è tutta salute guadagnata.
È finita da tempo per me il periodo dei benchmarck.
Ora più che altro al pc cerco di non farmi oneshottare ogni 5 secondi in BF1.....
FrancescoZani83
07-08-2017, 14:51
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sto cercando di chiarirmi le idee su cosa puntare per realizzarmi un assemblato uso lavoro-gaming nelle prossime settimane.
Metto le mani avanti: non sono un fanboy Intel, ma da sempre ho avuto esperienze migliori con loro che con AMD e questo mi rende decisamente più scettico verso i ragazzi di Sunnyvale. Tuttavia Ryzen non si può ignorare, al contrario è davvero una CPU estremamente interessante. Però io, da buon economista, mi son messo a fare due considerazioni molto basic sulla questione prezzo. Come fa AMD a proporre prezzi così bassi? La domanda non è una provocazione, anzi, nasce dalla mia voglia di approfondire il tema tecnico alla base della architettura ZEN.
Ciò che mi sono detto è questo: ZEN, rispetto a Core, è innovativo, è il frutto di parecchi anni di ricerca e sviluppo, sostenute da una azienda con chiusure degli ultimi anni in rosso. AMD inoltre deve appoggiarsi ad un terzista, per la realizzazione dei wafer, perchè non ha la fonderia. D'altra parte Intel gioca nel mercato da quasi monopolista, e decide il prezzo in base alla domanda ma, fino ad oggi, senza avere concorrenti veri. Quindi aumenta la domanda ma non l'offerta, ergo Intel può (poteva?) aumentare i prezzi.
AMD oggi, con le premesse fatte prima, ci propone un game changer a prezzo non dico stracciato, ma decisamente basso rispetto alla concorrenza. Il tema stuzzica perchè, dovendo da un lato pagare Samsung e le sue fonderie e, dall'altro, ripianare i bilanci, non può permettersi marginalità troppo basse. Certo può ipotizzare su un bell'aumento del market share, ma attualmente devono fare i conti col fatto di rappresentare solo un piccola fetta di mercato. Stanno quindi scommettendo sulla propria pelle? Oppure c'è qualcosa sotto? Voglio dire: AMD sta mettendo a rischio il proprio futuro pur di spodestare Intel (e potrebbe anche starci: il recente passato li ha messi in una brutta situazione, quindi anzichè cercare di sopravvivere a malapena fanno un all-in o quasi, contando sul fatto di avere una ottima mano su cui puntare) oppure economizzano da qualche altra parte?
Di Intel sappiamo bene che spende molto per avere dalla sua le software house: la casa blu investe per vedere le proprie piattaforme molto ben supportate dai software professionali di maggior diffusione. E' un costo da sostenere, può essere poco sportivo verso la concorrenza ma, visto che i fondi ce li ha (e li riesce a recuperare dal mercato), la mossa è lecita e sensata. Al di là del voler essere tifosi di Davide e non di Golia (sacrosanto!), io col pc ci devo lavorare. Vero è che risparmiare 300-400€ oggi schifo non mi fa, ma il mio sistema deve soddisfare esigenze produttive ben precise. Quindi, vale la pena, da parte dell'utenza, "premiare" AMD per l'ottimo lavoro di R&D svolto, rischiando però di avere un sistema meno stabile e ottimizzato?
E ancora, AMD davvero può risparmiare 300-400€ a pezzo senza fare economie produttive e di controllo qualità?
Spero che il mio post non venga frainteso: non sono qui a spalare cacca su Ryzen, anzi mi piacerebbe avere risposte che mi accendono fiducia verso AMD e questo nuovo prodotto, perchè le premesse sono estremamente interessanti.
paolo.oliva2
07-08-2017, 15:03
http://ranker.sisoftware.net/show_device.php?q=c9a598d994d0f0a2dba1c4aa8adeb6c4a1c0a4d6bfcfbfdaa888b980b585ddfdccfad794fb89eccaad90bd8caad8e5d5f39aa796b0d8e5d0f68eb382a4c1a499a98ffcc1f1&l=en
http://ranker.sisoftware.net/top_run.php?q=c2ffc9ef82efd2e2c4b68bbb9df4c9f8deb68bbe98e0ddeccaafcaf7c7e192af9f&l=en
E poi come cacchio si fa guardando sti post?
7900K@4,5GHz, X22 2,9GHz, X20 2,7GHz, tutti e 3 che non arrivano a 100.000 di score, 1950X liscio e DDR4 2800, >111000 in scioltezza. 1950X a def e DDR4 <2800...
In rete parlano di OC 1950X perfettamente in linea a quello dei 1800X, anzi, un po' meglio. Ovviamente raffreddato bene. 3,8GHz è il primo scalino di OC.
SuperCiuk77
07-08-2017, 15:12
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sto cercando di chiarirmi le idee su cosa puntare per realizzarmi un assemblato uso lavoro-gaming nelle prossime settimane.
Metto le mani avanti: non sono un fanboy Intel, ma da sempre ho avuto esperienze migliori con loro che con AMD e questo mi rende decisamente più scettico verso i ragazzi di Sunnyvale. Tuttavia Ryzen non si può ignorare, al contrario è davvero una CPU estremamente interessante. Però io, da buon economista, mi son messo a fare due considerazioni molto basic sulla questione prezzo. Come fa AMD a proporre prezzi così bassi? La domanda non è una provocazione, anzi, nasce dalla mia voglia di approfondire il tema tecnico alla base della architettura ZEN.
Ciò che mi sono detto è questo: ZEN, rispetto a Core, è innovativo, è il frutto di parecchi anni di ricerca e sviluppo, sostenute da una azienda con chiusure degli ultimi anni in rosso. AMD inoltre deve appoggiarsi ad un terzista, per la realizzazione dei wafer, perchè non ha la fonderia. D'altra parte Intel gioca nel mercato da quasi monopolista, e decide il prezzo in base alla domanda ma, fino ad oggi, senza avere concorrenti veri. Quindi aumenta la domanda ma non l'offerta, ergo Intel può (poteva?) aumentare i prezzi.
AMD oggi, con le premesse fatte prima, ci propone un game changer a prezzo non dico stracciato, ma decisamente basso rispetto alla concorrenza. Il tema stuzzica perchè, dovendo da un lato pagare Samsung e le sue fonderie e, dall'altro, ripianare i bilanci, non può permettersi marginalità troppo basse. Certo può ipotizzare su un bell'aumento del market share, ma attualmente devono fare i conti col fatto di rappresentare solo un piccola fetta di mercato. Stanno quindi scommettendo sulla propria pelle? Oppure c'è qualcosa sotto? Voglio dire: AMD sta mettendo a rischio il proprio futuro pur di spodestare Intel (e potrebbe anche starci: il recente passato li ha messi in una brutta situazione, quindi anzichè cercare di sopravvivere a malapena fanno un all-in o quasi, contando sul fatto di avere una ottima mano su cui puntare) oppure economizzano da qualche altra parte?
Di Intel sappiamo bene che spende molto per avere dalla sua le software house: la casa blu investe per vedere le proprie piattaforme molto ben supportate dai software professionali di maggior diffusione. E' un costo da sostenere, può essere poco sportivo verso la concorrenza ma, visto che i fondi ce li ha (e li riesce a recuperare dal mercato), la mossa è lecita e sensata. Al di là del voler essere tifosi di Davide e non di Golia (sacrosanto!), io col pc ci devo lavorare. Vero è che risparmiare 300-400€ oggi schifo non mi fa, ma il mio sistema deve soddisfare esigenze produttive ben precise. Quindi, vale la pena, da parte dell'utenza, "premiare" AMD per l'ottimo lavoro di R&D svolto, rischiando però di avere un sistema meno stabile e ottimizzato?
E ancora, AMD davvero può risparmiare 300-400€ a pezzo senza fare economie produttive e di controllo qualità?
Spero che il mio post non venga frainteso: non sono qui a spalare cacca su Ryzen, anzi mi piacerebbe avere risposte che mi accendono fiducia verso AMD e questo nuovo prodotto, perchè le premesse sono estremamente interessanti.
...la sensazione che provi a cambiare il suo destino è chiara,poi io non sono analista,ma un semplice utente appassionato di Pc e gioco che ha sperimentato via via negli anni sia Amd che Intel.La china è ancora lunga da salire ,ma la comunità nel web stà già virando per Amd in nome di un più equilibrato rapporto qualità/prezzo.
Gyammy85
07-08-2017, 15:22
E poi come cacchio si fa guardando sti post?
7900K@4,5GHz, X22 2,9GHz, X20 2,7GHz, tutti e 3 che non arrivano a 100.000 di score, 1950X liscio e DDR4 2800, >111000 in scioltezza. 1950X a def e DDR4 <2800...
In rete parlano di OC 1950X perfettamente in linea a quello dei 1800X, anzi, un po' meglio. Ovviamente raffreddato bene. 3,8GHz è il primo scalino di OC.
Paolo, prendili tutti e tre...fa onore alla tua firma :D
FrancescoZani83
07-08-2017, 15:23
Ciao SuperCiuk77 (grande nick! Mitico Max Bunker) e grazie della tua risposta. Io sono molto contento della scossa data da Ryzen, perchè un mercato come quello visto fin'ora era una danno per tutti tranne che per le casse Intel. Tuttavia, pur essendo io stesso già sicuro che, in qualche misura, AMD stia tentanto di ribaltare i fronti o, quantomeno, equilibrarli, mi chiedo se c'è un rovescio della medaglia, se, quindi, l'utente fiducioso rischia qualcosa, a fronte del denaro rispramiato, rispetto all'alternativa Intel. Rischio inteso in termini di stabilità, affidabilità, compatibilità, assistenza tecnica e supporto software (BIOS, drivers...). Ad esempio, ricordo che durante i primi anni di Android le app presenti sia per questo che per iOS, nella versione Android erano decisamente meno curate che per la controparte della mela (e lo dico da utente Android).
Per ora AMD, di sicuro, mi da più potenza (multicore, non singlecore) a pari prezzo, ma posso affidarmici per usarlo da lavoro? O mi posso potenzialmente trovare con problemi non di velocità in sè per sè ma dovuti alla compatibilità software?
paolo.oliva2
07-08-2017, 15:42
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sto cercando di chiarirmi le idee su cosa puntare per realizzarmi un assemblato uso lavoro-gaming nelle prossime settimane.
Metto le mani avanti: non sono un fanboy Intel, ma da sempre ho avuto esperienze migliori con loro che con AMD e questo mi rende decisamente più scettico verso i ragazzi di Sunnyvale. Tuttavia Ryzen non si può ignorare, al contrario è davvero una CPU estremamente interessante. Però io, da buon economista, mi son messo a fare due considerazioni molto basic sulla questione prezzo. Come fa AMD a proporre prezzi così bassi? La domanda non è una provocazione, anzi, nasce dalla mia voglia di approfondire il tema tecnico alla base della architettura ZEN.
La differenza nasce dal fatto che Intel non ha più abbassato i prezzi (perchè lo poteva fare) e il risparmio dato dal lato miniaturizzazione (32nm, 22nm, 14nm) dato dal die più piccolo, di fatto non è stato mai applicato e di conseguenza si è arrivati che un X4 sul 14nm costa quanto un X4 sul 32nm, mentre per grandezza die i prezzi sarebbero dovuti calare considerevolmente. In pratica non è AMD che applica prezzi bassi, ma è Intel che li ha troppo alti.
Ciò che mi sono detto è questo: ZEN, rispetto a Core, è innovativo, è il frutto di parecchi anni di ricerca e sviluppo, sostenute da una azienda con chiusure degli ultimi anni in rosso. AMD inoltre deve appoggiarsi ad un terzista, per la realizzazione dei wafer, perchè non ha la fonderia. D'altra parte Intel gioca nel mercato da quasi monopolista, e decide il prezzo in base alla domanda ma, fino ad oggi, senza avere concorrenti veri. Quindi aumenta la domanda ma non l'offerta, ergo Intel può (poteva?) aumentare i prezzi.
Ed è quello che ha fatto.
Dirò di più. Il mercato desktop si è contratto principalmente per l'offerta di proci che ad un prezzo sempre alto offrivano guadagni ridicoli rispetto al modello precedente. Poteva uno regalare 800€ ogni anno ad Intel per un +3-5% di prestazioni? C'era una analisi che riportava che il bilancio Intel è stato fatto quadrare perchè ad un calo dell'11% di vendite si è contrapposto un +13% di listino. Se oggi il mercato desktop dopo anni è tornato in crescita, a chi è dovuto?
AMD oggi, con le premesse fatte prima, ci propone un game changer a prezzo non dico stracciato, ma decisamente basso rispetto alla concorrenza. Il tema stuzzica perchè, dovendo da un lato pagare Samsung e le sue fonderie e, dall'altro, ripianare i bilanci, non può permettersi marginalità troppo basse.
Intel in questi anni ha fatto il lavaggio del cervello, scombinando tutte le proporzioni.
Il die Zen X8 ad AMD costa 18$, che funzioni, che funzioni in parte o addirittura difettoso.
Ha speso circa 200 milioni di dollari per tutto il progetto R&D di ZEN (e tra l'altro erano comparse voci che riportavano che parte dell'R&D di Zen lo hanno pagato indirettamente altri progetti. In poche parole, se paghi AMD per avere il know-out tecnologico per realizzare un determinato progetto, è ovvio che AMD non possa commercializzare quel prodotto per sè, ma nulla vieta ad AMD di utilizzare il know-out acquisito per realizzare altro).
In pratica su un die Zen, diciamo a tiratura di 2 milioni di pezzi, graverebbe un prezzo di circa 150$ per tutto, il resto fa già parte del guadagno.
Per essere più chiaro, un Exvator AM4 ha la stessa procedura di package di un Zen AM4, quindi se un procio Exavator viene venduto a 40€ (package AM4, test, imballo, ventola, e quant'altro), non è che per ZEN le cose differiscano di parecchio.
Certo può ipotizzare su un bell'aumento del market share, ma attualmente devono fare i conti col fatto di rappresentare solo un piccola fetta di mercato.
Diciamo che la storia è più semplice. AMD ha un costo progettazione ed un costo fisso da GF/Samsung. Una volta che ha pianificato quanto vuole guadagnare, praticamente ha già ottenuto il prezzo, sbattendosene di R&D silicio e quant'altro.
Stanno quindi scommettendo sulla propria pelle? Oppure c'è qualcosa sotto? Voglio dire: AMD sta mettendo a rischio il proprio futuro pur di spodestare Intel (e potrebbe anche starci: il recente passato li ha messi in una brutta situazione, quindi anzichè cercare di sopravvivere a malapena fanno un all-in o quasi, contando sul fatto di avere una ottima mano su cui puntare) oppure economizzano da qualche altra parte?
Occhio, che qui c'è un discorso MOLTO contorto.
Intel ha come sua potenza le FAB, ma è un vantaggio quanto le FAB producono a regime pieno ed è un vantaggio se il tuo fatturato ha un guadagno tale da permetterti di proseguire con lo sviluppo del silicio.
Quando tu vendi un procio a 400€ anziche 150€, a 1000€ anzichè 300€, a 1700€ anzichè a 800€, hai talmente tanto margine di guadagno che tutto il processo gira a meraviglia (investimenti sul silicio e quant'altro).
Con AMD che applica i suoi prezzi (giusti a mio parere, magari ancora troppo alti), la ruota di Intel si blocca... perchè comunque faccia Intel (abbasare i prezzi e non perdere quote di mercato o non abbassare i prezzi e perdere quote di mercato), comunque alla fine dei conti avrà un margine di guadagno ben più basso rispetto agli ultimi anni.... e questo può essere un problema, addirittura di mantenere o meno le FAB.
P.S. Edit.
Non metto in dubbio la capacità di Intel per realizzare una architettura e sicuramente Intel ha dimostrato di realizzare un PP silicio di qualità, ma il prodotto ultimo risente nel prezzo dell'insieme.
Ad esempio, il PP silicio migliore è frutto di micro-cambiamenti delle procedure d'infornata del wafer, ed ogni wafer costa da solo 1500$. Portare avanti 2-3 sviluppi differenti con magari decine di varianti con centinaia di infornate... costa, e fermarsi ad un determinato punto nella fase di affinamento PP è praticamente legato a quanto si vuole spendere ancora per ottenere un plus.
Inoltre, c'è anche un discorso di layer sul procio che aumenta i costi di produzione... a grandi linee (non sono un esperto di silicio) un procio può arrivare a frequenze importanti anche su un PP silicio non eccessivamente riuscito (esempio sul 32nm IBM aveva ottenuto circa 5GHz operativi vs Buldozer che si è fermata a 4GHz), intervenendo sul numero di layer applicati al procio, e più layer ci sono e più aumenta il prezzo di produzione (aumenta il tempo del wafer in macchina) e via di seguito. Evidentemente IBM poteva arrivare pure a costi superiori per i suoi power, cosa che AMD non poteva affrontare, visto che il target era sui 200€.
Quando nel 2019 Intel proporrà prodotti sul 10nm, questi saranno su una nuova architettura, oppure sempre un rimpasto della presente? Perchè AMD dovrebbe già produrre a 7nm sul finire del 2018 su architettura Zen2. Ora... GF/Samsung hanno dichiarato ufficialmente gtandi vantaggi nel passaggio dal 14nm al 7nm, in primis di costo, cioè che un Zen2 X12 costerà produrlo quanto ora un Zen X8, e che a parità di transistor il 7nm offrirà un risparmio del 30% di TDP.
Il problema per Intel non è solamente dell'architettura, ma anche quella di implementarla sul 10nm economica da produrre almeno quanto il 7mn di GF... perchè se un X12 AMD lo proporrà a 300€, o Intel chiede la stessa cifra per le stesse prestazioni o può chiedere di più solamente per caratteristiche superiori.
L'ultima trance di money per l'ultimazione del 10nm sono stati ben 3 miliardi di dollari... e quei soldi devono ritornare perchè le fab non possono produrre in negativo
Di Intel sappiamo bene che spende molto per avere dalla sua le software house: la casa blu investe per vedere le proprie piattaforme molto ben supportate dai software professionali di maggior diffusione. E' un costo da sostenere, può essere poco sportivo verso la concorrenza ma, visto che i fondi ce li ha (e li riesce a recuperare dal mercato), la mossa è lecita e sensata.
Oddio.. se decidesse unicamente di pagare di tasca sua le software-house, è una cosa, ma a me sembra che le abbia pagate con i nostri soldi, visto che ha cercato di essere monopolista proprio per applicare prezzi a dismisura.
Al di là del voler essere tifosi di Davide e non di Golia (sacrosanto!), io col pc ci devo lavorare. Vero è che risparmiare 300-400€ oggi schifo non mi fa, ma il mio sistema deve soddisfare esigenze produttive ben precise. Quindi, vale la pena, da parte dell'utenza, "premiare" AMD per l'ottimo lavoro di R&D svolto, rischiando però di avere un sistema meno stabile e ottimizzato?
E ancora, AMD davvero può risparmiare 300-400€ a pezzo senza fare economie produttive e di controllo qualità?
Spero che il mio post non venga frainteso: non sono qui a spalare cacca su Ryzen, anzi mi piacerebbe avere risposte che mi accendono fiducia verso AMD e questo nuovo prodotto, perchè le premesse sono estremamente interessanti.
Non prendertela a male... ma tu non paghi AMD meno perchè il prodotto è meno di qualità... tu lo paghi meno perchè il prodotto Intel è sovraprezzato e non di poco. Giusto per farti una idea... un 6950X X10 veniva 1700€ qualche mese fa, oggi il 7900K viene 1000€ ma gli shop gli hanno già applicato un -150$ (non perchè sono buoni, ma perchè Intel sottobanco ha già abbassato il prezzo ulteriormente) e ancora è TOTALMENTE fuori mercato almeno di un 40%.
Vedi, nel TH aspettando Zen, la frase che andava per la maggiore era che il prezzo Intel è giusto e AMD non è una ONLUS. Dopo alcuni mesi... io direi che noi consumatori abbiamo fatto da ONLUS regalando i soldi ad Intel... e se capiamo questo, difficile che ci sia in gente che voglia rimanere nei giochi Intel di strapagare il procio (come lo è Skylake-X), di dover acquistare costose mobo morte sul nascere, della pasta del capitano. Io sarei arcisicuro che se a fine anno Intel perdesse il 70% del mercato, molte cose cambierebbero. In primis il listino Intel, occhio di riguardo al cliente che ti compra mobo/socket che devi far durare almeno 2-3 anni, basta pasta del capitano e dai un prodotto con la qualità di assemblaggio degna di un procio da 300€ a 2000€.
Se invece di ciò preferiamo prenderla nel... e continuiamo ad acquistare prodotti Intel, Intel non cambia di certo. Poi non lamentatevi.
Finchè non ci vogliamo rendere conto di questo.... credo che non possiamo inquadrare il tutto.
Comunque secondo me Intel aveva rotto le ballotas a troppi... e la riuscita di Zen mi sembra al di fuori di come AMD ha sempre operato nella sua storia.
Esempio... Phenom I approssimativo... Phenom II "messo a posto" dopo 1 anno dal debutto... Buldozer uguale. Quando mai AMD è uscita con un prodotto pressochè al 99% a prima botta? E' per questo che credo che dietro AMD ci sia anche altro... quello che mi fa dubitare da questo sono i 300 milioni che AMD ha pagato per togliersi di torno l'obbligo di produrre con GF.
FrancescoZani83
07-08-2017, 15:59
Grazie Paolo, ottimo post. Non mi ha offeso minimamente e, anzi, sei stato molto concreto e ben argomentato. Ormai sono praticamente deciso, mi scrollo di dosso le problematiche psicomarkettare (dopotutto mi occupo di marketing, il mio modo di immunizzarmi dalle pratiche aggressive in questo senso è proprio questo: chiedere e non leggere le risposte con preconcetti) e passo ad AMD. Interesaantissima soprattutto la tua considerazione in chiusura: è alquanto probabile che dietro ci sia un cartello anti Intel, sono daccordo. Non capisco però a cosa ti riferisci quando parli dei 300mln pagati per non produrre con GF...:what:
Mister D
07-08-2017, 16:05
Ciao SuperCiuk77 (grande nick! Mitico Max Bunker) e grazie della tua risposta. Io sono molto contento della scossa data da Ryzen, perchè un mercato come quello visto fin'ora era una danno per tutti tranne che per le casse Intel. Tuttavia, pur essendo io stesso già sicuro che, in qualche misura, AMD stia tentanto di ribaltare i fronti o, quantomeno, equilibrarli, mi chiedo se c'è un rovescio della medaglia, se, quindi, l'utente fiducioso rischia qualcosa, a fronte del denaro rispramiato, rispetto all'alternativa Intel. Rischio inteso in termini di stabilità, affidabilità, compatibilità, assistenza tecnica e supporto software (BIOS, drivers...). Ad esempio, ricordo che durante i primi anni di Android le app presenti sia per questo che per iOS, nella versione Android erano decisamente meno curate che per la controparte della mela (e lo dico da utente Android).
Per ora AMD, di sicuro, mi da più potenza (multicore, non singlecore) a pari prezzo, ma posso affidarmici per usarlo da lavoro? O mi posso potenzialmente trovare con problemi non di velocità in sè per sè ma dovuti alla compatibilità software?
Ciao,
io ti posso dire la mia avendo avuto sia amd che intel e montando di tutto ai miei clienti, il meglio in base alle loro necessità che siano le massime prestazioni o il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Io con AMD non ho mai avuto un problema di affidabilità o compatibilità software ma neanche con intel se per questo. Con ambedue invece ho avuto problemi di compatibilità hardware con le ram soprattutto all'inizio di ogni nuova piattaforma. Problemi di compatibilità che ho avuto poche volte dato che basta informarsi un po' in rete e cercare di tenersi sempre dalla parte dei bottoni (ram in qvl, testate già su stessa configurazioni e frequenze jedec invece di xmp). Ho sempre avuto un miglior rapporto prezzo/prestazioni con amd e tante belle soddisfazioni in oc con gli atlon64 e gli FX. Su intel invece i migliori sono stati i pentiumIII e i primi pentium IV (northwood), poi Q6600 su 775 (anche in oc tante belle soddsfazioni) e poi da sandy brdige in poi sempre a def perché onestamente con queste cpu per me aveva poco senso tirare in frequenza.
Per l'assistenza tecnica e supporto software molto poi dipende dalla scelta della scheda madre (ora con ryzen direi gigabyte, asrock e asus) e dai tipi di software che utilizzerai. Detto questo cmq tu sei parecchio fortunato rispetto a quelli che hanno preso al day one ryzen: non perché non ne valesse la pena ma perché i primi possessori si sono dovuti armare di pazienza e aggiornamenti continui di bios e settaggi (soprattutto per le ram) ma ora per te è già tutto più stabile e con meno problematiche. Questo accade però anche su intel (vedi problemi ram con le 2011 x99 o ogni tanto con i vari 115x o i più recenti problemi di gioventù della più costosa piattaforma 2066 e x299 dove tanti hanno lamentato problemi di surriscaldamento dei vrm e prestazioni più basse in alcuni giochi o software a causa del nuovo collegamento intracore Mesh).
Questo per dire che i problemi di gioventù ci saranno sempre, tutto sta a esserne consci e saper accettare i rischi da una piatta nuova e comprata subito. Se uno non vuole avere rogne o minimizzarle deve aspettare un po' di mesi che sia intel o amd. Non è che amd è brutta e cattiva, anzi. Proprio per il suo aver uno share minore devo dire che in pochi mesi ha costantemente aggiornato per es il codice agesa e sul suo blog documentato tutte le varie problematiche di configurazione e i possibili modi per risolvere oltre che tanti test comparativi:
https://community.amd.com/community/gaming
Per cui se stai cercando conferme io ti direi che se scegli bene i vari componenti e se mai chiedi aiuto nella sezione configurazione complete indicando pure i tipi di software utilizzati vedrai che non corri nessun rischio o quasi (quasi perché nella vita come nell'informatica il rischio zero non esiste).;)
FrancescoZani83
07-08-2017, 16:05
Cosa devi fare con il PC in cui installeresti Ryzen?
Usare Lighroom, Photoshop, Indesign e Illustrator (quest'ultimo alquanto raramente) per fotografia e pubblicazioni.
Movie Studio Platinum per editing video FHD (per ora no 4K, ma in futuro chissà) e vorrei provare anche Adobe Premiere.
Poi anche Gaming, diciamo per il 25% dell'uso totale del PC. Ho già un monitor Dell da 25" 2560x1440 60Hz.
Grazie anche del chiarimento su GF.
Kingdemon
07-08-2017, 16:09
Vedo che spesso come mobo x370 viene consigliata la Asus Prime Pro. Ma c'è un motivo per preferirla per esempio alla Msi Gaming Pro Carbon?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
FrancescoZani83
07-08-2017, 16:11
...Per cui se stai cercando conferme io ti direi che se scegli bene i vari componenti e se mai chiedi aiuto nella sezione configurazione complete indicando pure i tipi di software utilizzati vedrai che non corri nessun rischio o quasi (quasi perché nella vita come nell'informatica il rischio zero non esiste).;)
Ciao a te Mister D, stavo appunto leggendo alcuni tuoi post in tema in giro e le tue parole sono state molto rassicuranti, qui come altrove.
Il post sulla sezione config completel'ho aperto ieri sera:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44935666&posted=1#post44935666
Se ti va di intervenire sarai più che benvenuto!
Mister D
07-08-2017, 16:13
Usare Lighroom, Photoshop, Indesign e Illustrator (quest'ultimo alquanto raramente) per fotografia e pubblicazioni.
Movie Studio Platinum per editing video FHD (per ora no 4K, ma in futuro chissà) e vorrei provare anche Adobe Premiere.
Poi anche Gaming, dicamo per il 25% dell'uso totale del PC.
Grazie anche del chiarimento su GF.
Ciao,
riallacciandomi al post precedente e alla tua risposta direi che i core e i thread in più a parità di prezzo rispetto intel ti fanno molto comodo. Non c'è dubbio che per te la migliore soluzione prezzo/prestazioni ma anche solo prestazioni per alcuni di quei software è ryzen e a seconda del budget vedrei bene per te ryzen 1700 o 1700X (quest'ultimo più pompato in frequenza che ti aiuta nei giochi e nei software più ST che MT).
Poi se in tutto questo non sei come mio babbo che chiude la sola finestra aperta prima di aprire la successiva, beh allora in multitasking direi che ryzen è una scelta perfetta per te se non obbligata visto che intel ancora offre a prezzi più alti i suoi migliori processori con tanti core (vedi il discorso giusto e concreto di paolo);)
riuzasan
07-08-2017, 16:32
Usare Lighroom, Photoshop, Indesign e Illustrator (quest'ultimo alquanto raramente) per fotografia e pubblicazioni.
Movie Studio Platinum per editing video FHD (per ora no 4K, ma in futuro chissà) e vorrei provare anche Adobe Premiere.
Poi anche Gaming, diciamo per il 25% dell'uso totale del PC. Ho già un monitor Dell da 25" 2560x1440 60Hz.
Grazie anche del chiarimento su GF.
E' da Aprile che siamo passati progressivamente a ZEN dopo i primi test su due macchine con MOBO Taichi. Levati i problemi di gioventù dei Bios, ad oggi abbiamo 6 Workstation con 1700 che si occupano in gran parte di montaggio con Premiere e di editing grafico 2D/3D con prodotti di Adobe e 3DS.
AMD sta rivoluzionando il mercato dopo anni in cui ci si era abituati a performance che erano la metà allo stesso costo.
Allo stato attuale stiamo valutando anche i futuri costi di due macchine con treadripper, ma già così, per chi lavora seriamente con software di montaggiovideo/editing2d/3d etc, questi Ryzen hanno portato ad enormi vantaggi a parità di costi.
PS:
E, dopo questi mesi di affinamento, sono stabili nè più nè meno come i processori Intel
FrancescoZani83
07-08-2017, 16:58
E' da Aprile che siamo passati progressivamente a ZEN dopo i primi test su due macchine con MOBO Taichi. Levati i problemi di gioventù dei Bios, ad oggi abbiamo 6 Workstation con 1700 che si occupano in gran parte di montaggio con Premiere e di editing grafico 2D/3D con prodotti di Adobe e 3DS.
AMD sta rivoluzionando il mercato dopo anni in cui ci si era abituati a performance che erano la metà allo stesso costo.
Allo stato attuale stiamo valutando anche i futuri costi di due macchine con treadripper, ma già così, per chi lavora seriamente con software di montaggiovideo/editing2d/3d etc, questi Ryzen hanno portato ad enormi vantaggi a parità di costi.
PS:
E, dopo questi mesi di affinamento, sono stabili nè più nè meno come i processori Intel
Esperienza preziosa, grazie. Ora le 6 WS in uso che MOBO hanno?
paolo.oliva2
07-08-2017, 17:34
Quando ho letto questo articolo ho riso da solo, dato che Tom's ha fatto diventare di fondamentale importanza il RAID NVMe, quando per l'utilizzo che ne facciamo anche un SATA 3 va bene :D
https://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=16877 (credo li abbiano presi un po' per il :ciapet: )
Invece delle 60 linee, che su questa piattaforma tra schede video e magari altri tipi di schede dedicate (vedi audio, acquisizione o altro) possono essere più indispensabili visto l'utilizzo a cui sono dedicati, chissenefrega :D
Tenetevi forte per quando usciranno le review su Tom's :O
Sono già stati iper-ridicoli con la rece sul 7820K, omettendo risultati dove Intel va peggio vs AMD, tra l'altro overcloccando l'Intel a @4,5GHz omettendo in toto i consumi, comunque catastrofici considerando i 115W un 1800X vs 175W del 7820K, e nelle conclusioni finali omettendo in toto il costo/prestazioni e consumi vs AMD, risaltando che vs Broadwell il costo/prestazioni è migliorato :confused:. Si, dobbiamo ringraziarla Intel se dai 1150€ del 6900K ora un 7820K costa SOLO 600€, il doppio di un 1700 ed il 50% in più di un 1800X.
Quella dell'NVMe è stata volutamente cercata con il lanternino... giusto per spalare un po di letame su AMD e chiudere occhi/orecchie e quant'altro sulle mancanze dell'offerta Intel.
P.S.
Già non è vitale fare il raid su un SSD "normale" che ha un transfer di 500MB/s, diventerebbe vitale su NVMe che viaggiano a 3,5GB/s? Ma dai... parliamo di 200GB al minuto... copiare SSD NVMe ad un altro, foss'anche 1TB in solamente 5 minuti, troppi, bisogna farlo in 3 minuti, importanza VITALE, irrinunciabile, preferisco un 7900K e pagarlo quanto un 1950X, tanto, che me frega del 38% in meno di performances lato core? Meglio attendere 20 minuti in più su 1h, ma all'NVMe in raid non ci posso rinunciare.
Basta leggere i commenti....
Nautilu$
07-08-2017, 18:20
il mondo è bello perché è vario, ad esempio devo ancora capire come mai girano così tanti suv e monovolume in città con su "la tipa che esce a fare la spesa o prende/porta il bambino - e non l'esercito di bambini".....
Semplicemente perchè in famiglia quella è l'auto che costa e consuma di più,
quindi è preferibile farla usarla alla moglie (quella che non lavora) dal Lunedì al Venerdì, che la usa solo per massimo 3 Km/giorno (bambini a scuola + spesa), invece di usarla il marito per fare magari 30Km tra A/R al lavoro.....
....per poi in aggiunta le uscite di Sabato/Domenica + vacanze tutti insieme....
L'idea quindi è quella per limitare un po' i consumi e le spese....
.....il marito però è ignaro del fatto che la moglie nullafacente , mentre i bambini sono a scuola, in realtà la usa anche per andare al centro commerciale più lontano possibile, la riprende per farsi le unghie dall'amica dell'amica che abita dalla parte opposta della città ma che le disegna i cocomeri d'estate e babbo natale a Dicembre, in palestra per sedersi a chiacchierare davanti a mister muscolo con le chiappe di fuori, i capelli da colorare diversi ogni settimana, ecc........ :D
riuzasan
07-08-2017, 18:24
Esperienza preziosa, grazie. Ora le 6 WS in uso che MOBO hanno?
Poichè ci siamo trovati bene con le Asrock Taichi, siamo rimasti su quelle.
Però penso (spero) che anche le altre lanciate a Marzo adesso abbiano dei Bios più affinati.
capitan_crasy
07-08-2017, 18:56
Sono buoni quei risultati?
Sinceramente non ne ho idea...:boh:
capitan_crasy
07-08-2017, 19:00
http://i.imgur.com/ubEpnZj.jpg
http://i.imgur.com/HrisSpi.jpg
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/235896/cooler-master-announces-support-for-amd-ryzen-threadripper-and-socket-tr4)
CUT
hai ragione, sono stato poco preciso, avrei dovuto scrivere nome e cognome di conoscenti separate con una macchina inspiegabilmente oltre esigenza per far comprendere il concetto...:D
Non è il mio campo, questi software traggono giovamento dalle prestazioni MT?
Se sì la tua CPU è il 1700. Se hai margine puoi prendere la versione X per avere più spunto e quindi risultati migliori anche nei giochi.
In particolare immagino tu non vorrai overclockare, visto che si tratta di un PC per lavoro, quindi se ti bastano le features (numero di USB, etc) potresti addirittura andare a super-risparmio e abbinarci una motherboard con chipset A320 (non supporta l'overclock). Unico accorgimento: prenderne una che supporti la CPU che intendi prendere (le ASRock, per esempio, hanno un supporto limitato di modelli, immagino a causa di una sezione di alimentazione non sufficientemente carrozzata)
quoto il discorso, però alcune di quelle applicazioni (ed in particolare certe funzioni specifiche) traggono un bel vantaggio dalle prestazioni ST, quindi è uno di quei casi in cui escludendo l'OC e prendendo a riferimento le specifiche stock valuteri più che altro 1600X e 1700X saltando la cpu "intermedia".
Vedo che spesso come mobo x370 viene consigliata la Asus Prime Pro. Ma c'è un motivo per preferirla per esempio alla Msi Gaming Pro Carbon?
la x370 prime pro credo sia la più equilibrata offerta in quella fascia di prezzo per features e componentistica, poi dipende se hai esigenze specifiche che una mobo soddisfa e l'altra no.
qualche noia con i profili OC delle ram a seconda dei moduli e della versione del bios, ma in realtà è capitato e capita con vari abbinamenti mobo/ram e la situazione è decisamente migliorata dal lancio.
-NINGEN-
07-08-2017, 19:29
Su Phoronix arriva la conferma (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ryzen-Segv-Response) che tutti gli utenti che lamentavano che il loro processore causava problemi nella compilazione se stressato sotto Linux sono incappati nel "Linux Performance Marginality Problem", AMD lo riconosce e invita gli utenti affetti a rivolgersi al customer care.
Afferma inoltre che né Threadripper né Epyc sono affetti da questo problema.
E poi come cacchio si fa guardando sti post?
7900K@4,5GHz, X22 2,9GHz, X20 2,7GHz, tutti e 3 che non arrivano a 100.000 di score, 1950X liscio e DDR4 2800, >111000 in scioltezza. 1950X a def e DDR4 <2800...
In rete parlano di OC 1950X perfettamente in linea a quello dei 1800X, anzi, un po' meglio. Ovviamente raffreddato bene. 3,8GHz è il primo scalino di OC.
non avevo visto il link, scusate l'ignoranza dato che non conosco i bench di sandra, ma non è "troppa" la differenza tra il 1950X al primo posto "111.33GB/s 40.50MB 3.40GHz "
e quelli al 5° 6° e 8°
"96.12GB/s 40.50MB 3.92GHz"
"94.80GB/s 40.50MB 4.20GHz"
"94.63GB/s 40.50MB 4.07GHz"
tra circa 95 in media di 3 bench e il 111(circa +16,5%) in cima, paradossalmente quelli overclockati(se non ci sono errori di rilevazione) sono i meno prestanti.
Antimo96
07-08-2017, 19:41
Comunque il 16 core intel,non so se è già stato postato,avrà base clock di 2.8Ghz e turbo 3.0 di 4.4ghz.La butto lì,senza overclock prestazioni leggermente superiori(5-10%?) al 1950x.Il margine si allargherà con l'overclock a favore di intel quasi sicuramente.
Però francamente vorrei esprimere un mio pensiero:veramente chi con il pc ci lavora(maggioranza degli acquirenti presumo),applica overclock estremi,delid e raffreddamento a liquido custom?.
Io personalmente sarei più che felice di evitare qualsiasi problema,overclock si ma leggero,non estremo,e ben contento di utilizzare un aio affidabile o dissipatore ad aria,senza necessità di manutenzione.
Il mio non vuole essere un discorso da ''fanboy'' ai danni di Intel,trascurando l'enorme potenziale dell'overclock,definendolo come inutile,anzi,però io personalmente se col pc ci lavorassi,eviterei di tirare al limite anche un qualsiasi ryzen/threadripper.
SuperCiuk77
07-08-2017, 20:02
Comunque il 16 core intel,non so se è già stato postato,avrà base clock di 2.8Ghz e turbo 3.0 di 4.4ghz.La butto lì,senza overclock prestazioni leggermente superiori(5-10%?) al 1950x.Il margine si allargherà con l'overclock a favore di intel quasi sicuramente.
Però francamente vorrei esprimere un mio pensiero:veramente chi con il pc ci lavora(maggioranza degli acquirenti presumo),applica overclock estremi,delid e raffreddamento a liquido custom?.
Io personalmente sarei più che felice di evitare qualsiasi problema,overclock si ma leggero,non estremo,e ben contento di utilizzare un aio affidabile o dissipatore ad aria,senza necessità di manutenzione.
Il mio non vuole essere un discorso da ''fanboy'' ai danni di Intel,trascurando l'enorme potenziale dell'overclock,definendolo come inutile,anzi,però io personalmente se col pc ci lavorassi,eviterei di tirare al limite anche un qualsiasi ryzen/threadripper.
...ed in più stà passando il messaggio "Hei sei Enthusiast?!scoperchia il procio!":D
Comunque il 16 core intel,non so se è già stato postato,avrà base clock di 2.8Ghz e turbo 3.0 di 4.4ghz.La butto lì,senza overclock prestazioni leggermente superiori(5-10%?) al 1950x.Il margine si allargherà con l'overclock a favore di intel quasi sicuramente.
Però francamente vorrei esprimere un mio pensiero:veramente chi con il pc ci lavora(maggioranza degli acquirenti presumo),applica overclock estremi,delid e raffreddamento a liquido custom?.
Io personalmente sarei più che felice di evitare qualsiasi problema,overclock si ma leggero,non estremo,e ben contento di utilizzare un aio affidabile o dissipatore ad aria,senza necessità di manutenzione.
Il mio non vuole essere un discorso da ''fanboy'' ai danni di Intel,trascurando l'enorme potenziale dell'overclock,definendolo come inutile,anzi,però io personalmente se col pc ci lavorassi,eviterei di tirare al limite anche un qualsiasi ryzen/threadripper.
il discorso torna ciclicamente, se lavori solitamente prendi una WS di quelle con una certa serie di garanzie, questi prodotti sono più per gli enthusiast o quelle piccole realtà lavorative in cui ti fai un sistema prestante come una WS professionale spendendo meno e/o personalizzata.
quanto alle frequenze di intel non è necessariamente detto quanto e come vada sopra, dipenderà molto caso per caso da un'applicazione all'altra, dallo scaling e dalle frequenze effettivamente applicate dal sistema dato che ha un turbo che varia frequenza a seconda dei casi.
Secondo te arriva a 4.4ghz il 16 core quando arriva a 4.5 il 10?
E poi le prestazioni sono solo una faccia della medaglia, vedremo costi, consumi e temperatura.
"tu quoque bivvoz", hanno alzato il TDP e partono da una frequenza di 2.8...ma il turbo spinge alto fino a 4.2 all core "non avx" e 4.4 ST sia per il 16 che per il 18 core.
Arrow0309
07-08-2017, 20:38
Non ci crederete ma ho appena vinto (facilmente) un'asta su ebay.uk aggiudicandomi un i9 7900X nuovo (oem tray però) a soli 600 sterline. :eek:
Come l'unico bidder pure :p
Speriamo che non mi cancella l'asta, ho già pagato col pp.
SuperCiuk77
07-08-2017, 21:01
...ragazzi fatevi un giretto su HotHardware.com
L'ho già vista questa situazione in cui una parte cerca disperatamente di fare meglio dell'altra alzando frequenze, consumi e tdp oltre a quanto il buon senso consiglierebbe, ma a parti invertite :asd:
Anche se era molto diverso, amd cercava di tirare fuori qualcosa di minimamente competitivo mentre intel cerca disperatamente di mantenersi sul trono.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Intel ha già un precedente con la "corsa ai ghz",ha più esperienza :asd:
Pentium IV docet
Kingdemon
07-08-2017, 21:06
...
la x370 prime pro credo sia la più equilibrata offerta in quella fascia di prezzo per features e componentistica, poi dipende se hai esigenze specifiche che una mobo soddisfa e l'altra no.
qualche noia con i profili OC delle ram a seconda dei moduli e della versione del bios, ma in realtà è capitato e capita con vari abbinamenti mobo/ram e la situazione è decisamente migliorata dal lancio.
Ah ok.. no cercavo di capire se c'era qualcosa che non andava nelle altre o qualche feature migliore nella asus.
Proverò a guardarmi qualche recensione con calma.. credo di aspettare comunque l'autunno.
Già con la vga nuova Asus, in arrivo, la Prime sarebbe piu' azzeccata.
SuperCiuk77
07-08-2017, 21:14
https://hothardware.com/reviews/amd-threadripper-1950x-performance-preview?page=2
Killkernel
07-08-2017, 21:20
Non ci crederete ma ho appena vinto (facilmente) un'asta su ebay.uk aggiudicandomi un i9 7900X nuovo (oem tray però) a soli 600 sterline. :eek:
Come l'unico bidder pure :p
Speriamo che non mi cancella l'asta, ho già pagato col pp.
:eek: https://youtu.be/-OnRxfhbHB4?t=121
MoBo?! :D
Kingdemon
07-08-2017, 22:13
Per me è più una questione di features. Io per esempio ho preso l'ASRock per i due M.2 (che ovviamente non userò mai ma non si sa mai)e perché mi tornavano meglio le posizioni dei connettori nel case.
Come io che voglio prende una X370 e probabilmente poi non farò lo sli ma non voglio precludermi la possibilità :D
Crysis90
07-08-2017, 22:28
https://www.youtube.com/watch?v=tXjvoNta_1Y&t
Praticamente è come se fosse stato assunto come PR da AMD. :asd:
E con cosa bisogna raffreddarli con l'elio liquido? :asd:
Ovviamente da vedere all'opera prima, ma visto io 7900x io sono scettico.
i consumi saranno da vedere(se sono più core a stessa frequenza non ci si può aspettare un miracolo, eh...non sto dicendo questo) e probabilmente ci sarà la stessa tim pessima(con relative considerazioni sul raffreddamento), però le frequenze annunciate sono quelle...ogni volta a ruota qualcuno si stupisce quando vengono fatte notare.
Ah ok.. no cercavo di capire se c'era qualcosa che non andava nelle altre o qualche feature migliore nella asus.
Proverò a guardarmi qualche recensione con calma.. credo di aspettare comunque l'autunno.
Già con la vga nuova Asus, in arrivo, la Prime sarebbe piu' azzeccata.
la nota negativa della lineup AM4 di MSI è che su ogni mobo montano mosfet nikos nelle fasi di alimentazione anche se non ci sono feedback negativi ad oggi(o almeno non ne ho trovati) e le mobo da fascia media in su sono comunque tutte sovradimensionate rispetto alle esigenze di ryzen.
in questo senso asus si presenta meglio usando i nexfet anche sulla prime oltre che in fascia alta.
la nota negativa della lineup AM4 di MSI è che su ogni mobo montano mosfet nikos nelle fasi di alimentazione anche se non ci sono feedback negativi ad oggi(o almeno non ne ho trovati) e le mobo da fascia media in su sono comunque tutte sovradimensionate rispetto alle esigenze di ryzen.
in questo senso asus si presenta meglio usando i nexfet anche sulla prime oltre che in fascia alta.Quoto, si i mosfet sono una cosa che fanno storcere il naso sulle msi ma alla fine appunto se si cerca in giro nessuno ha avuto problemi e di msi b350 ne sono state vendute parecchie, anche da parte mia che ho preso una msi pro carbon e la ho maltrattata per 2 mesi, mining selvaggio, OC, bios beta ecc... Non ha mai perso un colpo e quindi mi ritengo soddisfatto.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
Antimo96
08-08-2017, 00:20
https://hothardware.com/reviews/amd-threadripper-1950x-performance-preview?page=2
le temperature sono ottime considerando il raffreddamento. In un case più areato anche un noctua potrebbe gestire il 1950x senza problemi
Gyammy85
08-08-2017, 08:22
le temperature sono ottime considerando il raffreddamento. In un case più areato anche un noctua potrebbe gestire il 1950x senza problemi
Qui il cinebench è in linea con quanto provato da amd
L'assenza del raid 0 in nvme su x399 è facilmente raggirabile sfruttando le pcie in quantità sulle Mb. Esempio, boot da ssd pcie, da u.2 o da singolo m.2 e programmi e/o dati su m.2 raid 0 nvme. Senza contare i raid su sata. Non ci sono benefici col SO su raid. I benefici sono nei casi estremi per grossi set di dati.
paolo.oliva2
08-08-2017, 09:35
"tu quoque bivvoz", hanno alzato il TDP e partono da una frequenza di 2.8...ma il turbo spinge alto fino a 4.2 all core "non avx" e 4.4 ST sia per il 16 che per il 18 core.
Ma infatti stanno facendo dei 9590 ma anzichè venderli a 220W TDP li marcano 140W/165W.
Gioz, mettiamo i piedi per terra e ti faccio un esempio pratico pratico.
Guarda il 7820K vs 1800X, consuma un 60% in più seppur segato nelle linee PCI. Un 1950X dovrebbe essere pressappoco +80% rispetto ad un 1800X.
Ti rendi conto che già un 7820K consuma quanto un 1950X o no?
Per quale miracolo un X16 Intel dovrebbe raddoppiare le prestazioni di un 7820K ma nel contempo consumare solamente un +20%?
Intel sta facendo una bufala pazzesca con il TDP nominale. AMD (GIUSTAMENTE) riporta un TDP pressochè doppio (95W TDP 3,6GHz il 1800X, 180W TDP 1950X a 3,4GHz, -200MHz), Intel manco il +20% per il raddoppio dei core e suppergiù le stesse frequenze turbo su tutti i core e max. Secondo te è tutto normale?
Intel può anche raggiungere le frequenze di AMD con tagli >X10, ma al prezzo di temperature e consumi in tutta INEFFICIENZA. Cosa serve di più di quanto abbiamo visto nel 7820K e 7900K?
Arrow0309
08-08-2017, 09:36
L'assenza del raid 0 in nvme su x399 è facilmente raggirabile sfruttando le pcie in quantità sulle Mb. Esempio, boot da ssd pcie, da u.2 o da singolo m.2 e programmi e/o dati su m.2 raid 0 nvme. Senza contare i raid su sata. Non ci sono benefici col SO su raid. I benefici sono nei casi estremi per grossi set di dati.
Non è la stessa cosa con il raid, a prescindere dalle prestazioni alle stelle in raid0 io lo vedo ottimo anche un bel raid 5 in nvme sempre se lo è alla portata della tasca ( magari anche un domani). ;)
Mister D
08-08-2017, 09:39
L'assenza del raid 0 in nvme su x399 è facilmente raggirabile sfruttando le pcie in quantità sulle Mb. Esempio, boot da ssd pcie, da u.2 o da singolo m.2 e programmi e/o dati su m.2 raid 0 nvme. Senza contare i raid su sata. Non ci sono benefici col SO su raid. I benefici sono nei casi estremi per grossi set di dati.
Senza contare che la gente dimentica che il raid 0 è l'unico livello a non essere un vero Raid, visto che non c'è ridondanza e che per ogni hd aggiunto al volume raid0 l'affidabilità del sistema va con 1/n dove n è il numero di dischi. Quindi in pratica se il tuo ssd nvme ha mettiamo 2 milioni di ore di MTBF il volume composto da 2 ha MTBF di 1 milione e il file system è diviso sugli N dischi il che vuol dire che se uno dei due si rompe il sistema è inutilizzabile e non è detto che si riesca a recuperare i file. Io per il mio disco principale per il boot preferisco non avere tutte queste rogne ma purtroppo l'ignoranza dilaga e le scelte vengono fatte solo in base al numerino più grande. Che poi dico già con un ssd nvme si raggiungono i 3500 MB/sec come fai a notare che so i 7000 MB/s in raid0. Boh. Già per me non si nota da sataIII a nvme :asd:
Si vede che alla gente piace girare a fari spenti di notte :rofl:
Ma lasciamoli andare da intel dove ti permettono subito il raid0, ti danno la pasta del capitano su cpu oltre i 1000$ e i produttori di mb preparano delle affidabili schede madri con raffreddamento dei vrm sottodimensionato.
#èduraessereAMD
PS: gnammy scusa ma oggi volevo essere il primo :asd:
Su Phoronix arriva la conferma (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ryzen-Segv-Response) che tutti gli utenti che lamentavano che il loro processore causava problemi nella compilazione se stressato sotto Linux sono incappati nel "Linux Performance Marginality Problem", AMD lo riconosce e invita gli utenti affetti a rivolgersi al customer care.
Afferma inoltre che né Threadripper né Epyc sono affetti da questo problema.
La notizia di oggi di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-bug-per-ryzen-in-abbinamento-a-linux-ma-amd-e-al-lavoro_70430.html
che riprende quanto segnalato, non aggiunge nulla nè spiega nulla... tanto per cambiare...
Non ho ancora capito dove sarebbe il bug... nella CPU e quindi hardware?
Se è così allora perchè non si manifesta in tutte le CPU Ryzen ma solo in alcune? E perchè TR ed Epyc che sono fatti esattamente con gli stessi die non ne sarebbero afflitti?
Direi che sono banali domande che quanto meno meritano una risposta.
paolo.oliva2
08-08-2017, 09:54
Non è la stessa cosa con il raid, a prescindere dalle prestazioni alle stelle in raid0 io lo vedo ottimo anche un bel raid 5 in nvme sempre se lo è alla portata della tasca ( magari anche un domani). ;)
Ti chiedo una cosa, perchè non riesco a capire perfettamente il problema, magari sono io che ho idee antiquate (stare in Africa arrugginisce).
Il RAID è nato in primis con la prerogativa di preservare i dati in caso di rottura dell'HD, poi è stato sfruttato nelle varie configurazioni per sfruttare pure il raddoppio di banda.
Ora... se un NVMe arriva a 3,5GB/s, ed è già una banda super in quanto non c'è altro hardware in grado di sfruttarla, di 7GB/s che mazza servirebbe?
Per farti un esempio... io ho un SSD da 500MB/s, è abbastanza veloce per quanto mi serve, ma nel momento che trasferisco i dati sugli HD meccanici, perdo i 500MB/s perchè ovviamente i SATA III 8TB Seagate vanno a max 250MB/s, quindi che il mio SSD vada a 500MB/s, 1GB/S, 3,5GB/s o 7GB/s, non mi frega una tozza. In carico verso il procio, credo che anche un X32 non potrebbe sfruttare 3,5GB/s, quindi di 7GB/s che servirebbe?
In quell'articolo postato ieri riporta che RMA di SSD sono praticamente nulli, quindi non ci sarebbe manco un discorso di sicurezza dati. E comunque, ipotizzando un NVMe da 1TB, la copia fisica tra 2 SSD NVMe ci impiegherebbe ~350", 7' in tutto per HD stra-pieni.
Cos'è che non capisco? A me di irrinunciabile di un raid NVMe ci vedo ben poco...
paolo.oliva2
08-08-2017, 10:04
Senza contare che la gente dimentica che il raid 0 è l'unico livello a non essere un vero Raid, visto che non c'è ridondanza e che per ogni hd aggiunto al volume raid0 l'affidabilità del sistema va con 1/n dove n è il numero di dischi. Quindi in pratica se il tuo ssd nvme ha mettiamo 2 milioni di ore di MTBF il volume composto da 2 ha MTBF di 1 milione e il file system è diviso sugli N dischi il che vuol dire che se uno dei due si rompe il sistema è inutilizzabile e non è detto che si riesca a recuperare i file. Io per il mio disco principale per il boot preferisco non avere tutte queste rogne ma purtroppo l'ignoranza dilaga e le scelte vengono fatte solo in base al numerino più grande. Che poi dico già con un ssd nvme si raggiungono i 3500 MB/sec come fai a notare che so i 7000 MB/s in raid0. Boh. Già per me non si nota da sataIII a nvme :asd:
Si vede che alla gente piace girare a fari spenti di notte :rofl:
Ma lasciamoli andare da intel dove ti permettono subito il raid0, ti danno la pasta del capitano su cpu oltre i 1000$ e i produttori di mb preparano delle affidabili schede madri con raffreddamento dei vrm sottodimensionato.
#èduraessereAMD
PS: gnammy scusa ma oggi volevo essere il primo :asd:
Io non voglio difendere AMD o colpevolizzare Intel... ma inquadrare quello come problema quando da 3,5GB/s a 7GB/s non c'è nulla in grado di sfruttare tale banda, e farlo apparire come irrinunciabile, mentre il 40% in meno di prestazioni tra un 7900K ed un 1950X, venduti allo stesso prezzo, non ne parla nessuno... alla faccia dell'obiettività.
OEidolon
08-08-2017, 10:08
La notizia di oggi di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-bug-per-ryzen-in-abbinamento-a-linux-ma-amd-e-al-lavoro_70430.html
che riprende quanto segnalato, non aggiunge nulla nè spiega nulla... tanto per cambiare...
Non ho ancora capito dove sarebbe il bug... nella CPU e quindi hardware?
Se è così allora perchè non si manifesta in tutte le CPU Ryzen ma solo in alcune? E perchè TR ed Epyc che sono fatti esattamente con gli stessi die non ne sarebbero afflitti?
Direi che sono banali domande che quanto meno meritano una risposta.
mi pare che abbiano step diversi, quindi potrebbero esserci minime differenze ;)
certo che ziobepi non si è lasciato sfuggire l'occasione :asd:
Ma infatti stanno facendo dei 9590 ma anzichè venderli a 220W TDP li marcano 140W/165W.
Gioz, mettiamo i piedi per terra e ti faccio un esempio pratico pratico.
Guarda il 7820K vs 1800X, consuma un 60% in più seppur segato nelle linee PCI. Un 1950X dovrebbe essere pressappoco +80% rispetto ad un 1800X.
Ti rendi conto che già un 7820K consuma quanto un 1950X o no?
Per quale miracolo un X16 Intel dovrebbe raddoppiare le prestazioni di un 7820K ma nel contempo consumare solamente un +20%?
Intel sta facendo una bufala pazzesca con il TDP nominale. AMD (GIUSTAMENTE) riporta un TDP pressochè doppio (95W TDP 3,6GHz il 1800X, 180W TDP 1950X a 3,4GHz, -200MHz), Intel manco il +20% per il raddoppio dei core e suppergiù le stesse frequenze turbo su tutti i core e max. Secondo te è tutto normale?
Intel può anche raggiungere le frequenze di AMD con tagli >X10, ma al prezzo di temperature e consumi in tutta INEFFICIENZA. Cosa serve di più di quanto abbiamo visto nel 7820K e 7900K?
per i consumi vale il solito discorso paolo, l'architettura core a quelle frequenze è molto lontana dalla sua massima efficienza, di conseguenza consuma tanto...c'è poco da girarci intorno.
però finché non vedi le prestazioni e le frequenze a cui gira in varie situazioni non sai esattamente quanto consuma e non è l'assorbimento di picco a rivelartelo.
ma questo non è che vada a scontrarsi con quanto ho scritto, ribadisco: i consumi saranno da vedere(se sono più core a stessa frequenza non ci si può aspettare un miracolo, eh...non sto dicendo questo) e probabilmente ci sarà la stessa tim pessima(con relative considerazioni sul raffreddamento), però le frequenze annunciate sono quelle...ogni volta a ruota qualcuno si stupisce quando vengono fatte notare.
semplicemente le frequenze sono quelle, bastava vedere gli Xeon prima e la lineup adesso, eppure ci si sorprende ed è questo che non capisco.
i 165W di TDP significano "mobo con fasi serie + raffreddamento buono", cioè spendi tanto non solo lato cpu, lo stesso Bivvoz che quotavo spesso ha giustamente scritto "il TDP serve a farti dimensionare il raffreddamento";
il consumo è fisicamente impossibile che sia inferiore rispetto a TR sia pari prezzo sia pari conta di core, considerate le frequenze e quanto si è visto con tutta la lineup, così come è fisicamente impossibile che con questa serie di cpu possano colmare il prezzo/prestazioni (perché dati i prezzi alti dovrebbero raggiungere prestazioni che frequenze/architettura/scaling non concedono)...non ho mai scritto che consumano o consumeranno meno o che saranno convenienti.
La notizia di oggi di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-bug-per-ryzen-in-abbinamento-a-linux-ma-amd-e-al-lavoro_70430.html
che riprende quanto segnalato, non aggiunge nulla nè spiega nulla... tanto per cambiare...
Non ho ancora capito dove sarebbe il bug... nella CPU e quindi hardware?
Se è così allora perchè non si manifesta in tutte le CPU Ryzen ma solo in alcune? E perchè TR ed Epyc che sono fatti esattamente con gli stessi die non ne sarebbero afflitti?
Direi che sono banali domande che quanto meno meritano una risposta.
vedendo news in giro sembrerebbe che il problema dipenda dalle prime cpu ryzen, ho anche letto di problemi legati al profilo termico e/o energetico su queste stesse cpu:
https://www.techpowerup.com/235923/amd-confirms-ryzen-marginality-performance-issue-under-linux-tr-and-epyc-clear
AMD's analysis has also found that these Ryzen segmentation faults aren't isolated to a particular motherboard vendor, but are problems with the processors themselves. AMD encourages Ryzen customers who believe to be affected by the problem to contact AMD Customer Care. Some of those who have contacted customer care about the segmentation faults have in turn been affected by thermal, power, or other problems, but AMD says they are committed to working with those encountering this performance marginality issue under Linux.
vedendo news in giro sembrerebbe che il problema dipenda dalle prime cpu ryzen, ho anche letto di problemi legati al profilo termico e/o energetico su queste stesse cpu:
https://www.techpowerup.com/235923/amd-confirms-ryzen-marginality-performance-issue-under-linux-tr-and-epyc-clear
Così sembra ma la differenza tra le prime CPU e quelle prodotte un po' dopo non si sa quale sarebbe, dato che non si tratta di un aggiustamento di step... e poi anche tra quelli che hanno preso le prime cpu tale cosa non si manifestava comunque in tutti. Quindi ok prime cpu, ma non tutte le prime cpu... e non un problema di step. Un problema del silicio? Di GlobalFoundries? Boh...
Così sembra ma la differenza tra le prime CPU e quelle prodotte un po' dopo non si sa quale sarebbe, dato che non si tratta di un aggiustamento di step... e poi anche tra quelli che hanno preso le prime cpu tale cosa non si manifestava comunque in tutti. Quindi ok prime cpu, ma non tutte le prime cpu... e non un problema di step. Un problema del silicio? Di GlobalFoundries? Boh...
secondo me è plausibile l'ipotesi di Veradun, da esterni penso sia l'unica cosa sensata che si può ipotizzare stando alle news.
paolo.oliva2
08-08-2017, 10:46
per i consumi vale il solito discorso paolo, l'architettura core a quelle frequenze è molto lontana dalla sua massima efficienza, di conseguenza consuma tanto...c'è poco da girarci intorno.
però finché non vedi le prestazioni e le frequenze a cui gira in varie situazioni non sai esattamente quanto consuma e non è l'assorbimento di picco a rivelartelo.
ma questo non è che vada a scontrarsi con quanto ho scritto, ribadisco:
semplicemente le frequenze sono quelle, bastava vedere gli Xeon prima e la lineup adesso, eppure ci si sorprende ed è questo che non capisco.
i 165W di TDP significano "mobo con fasi serie + raffreddamento buono", cioè spendi tanto non solo lato cpu, lo stesso Bivvoz che quotavo spesso ha giustamente scritto "il TDP serve a farti dimensionare il raffreddamento";
il consumo è fisicamente impossibile che sia inferiore rispetto a TR sia pari prezzo sia pari conta di core, considerate le frequenze e quanto si è visto con tutta la lineup, così come è fisicamente impossibile che con questa serie di cpu possano colmare il prezzo/prestazioni (perché dati i prezzi alti dovrebbero raggiungere prestazioni che frequenze/architettura/scaling non concedono)...non ho mai scritto che consumano o consumeranno meno o che saranno convenienti.
Si, però continuiamo a girarci intorno senza arrivare al punto finale che conosciamo, cioè che l'architettura Intel + 14nm+++ è comunque meno efficiente dell'architettura AMD + 14nm Finfet.
Mi pare ovvio che un X16 Intel fatto lavorare come un 7820K avrà un'efficienza sotto le scarpe (peggio del 7900K) a fronte di prestazioni che comunque non sarebbero superiori al 6950X.
Se fatto lavorare ad una efficienza migliore, non arriverà mai a prestazioni simili al 1950X.
Partendo da questo concetto... peraltro mi sembra abbastanza realistico, che aspettativa possiamo avere da Skylake-X visto che a numero di core è prezzato pressochè doppio?
Gli X6 e X8 sono lo specchietto delle allodole, perchè non ha senso andare su una mobo che supporta 40 linee PCI per metterci un procio che ha le stesse linee PCI di una X370.... spendi il doppio per la mobo, il doppio per il procio, deliddazione, raffreddamenti uber ulles per avere alla fine un sistema che con 650€ (CH6 + 1800X) ti da' una potenza equivalente?
E' per questo che non capisco quale aspettativa crei l'offerta Skylake-X in alternativa a TR... bene che va andrà uguale, consumerà il doppio e costerà il doppio.
Neverlost
08-08-2017, 10:57
La notizia di oggi di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-bug-per-ryzen-in-abbinamento-a-linux-ma-amd-e-al-lavoro_70430.html
che riprende quanto segnalato, non aggiunge nulla nè spiega nulla... tanto per cambiare...
Non ho ancora capito dove sarebbe il bug... nella CPU e quindi hardware?
Se è così allora perchè non si manifesta in tutte le CPU Ryzen ma solo in alcune? E perchè TR ed Epyc che sono fatti esattamente con gli stessi die non ne sarebbero afflitti?
Direi che sono banali domande che quanto meno meritano una risposta.
vedendo news in giro sembrerebbe che il problema dipenda dalle prime cpu ryzen, ho anche letto di problemi legati al profilo termico e/o energetico su queste stesse cpu:
https://www.techpowerup.com/235923/amd-confirms-ryzen-marginality-performance-issue-under-linux-tr-and-epyc-clear
qualora uno voglia rivolgersi al customer care amd che giovamento ne avrebbe?
paolo.oliva2
08-08-2017, 10:57
Evidentemente non è un bug.
La risposta che mi sono dato, che è puramente speculativa, è che il binning in economia che fa AMD ha prodotto questo corner case, motivo per cui cambiando CPU e prendendone una meno sfortunata il problema scompare.
Il fatto che TR e EPYC non ne siano affetti confermerebbe proprio che non si tratti di un bug, visto che TR è sullo stepping di Ryzen (EPYC no), ma è evidentemente un binning migliore.
secondo me è plausibile l'ipotesi di Veradun, da esterni penso sia l'unica cosa sensata che si può ipotizzare stando alle news.
Quoto anche io.
Per me sembrerebbe un prb di selezione, dando per scontato che quanto fino ad ora in commercio è proprio la base della produzione Zen.
Sarebbe interessante fare una selezione di modelli in base al problema... cioè se sono solo 1700 o anche 1700X e 1800X.
Per me il tallone d'Achille di Zen, in OC, è quando entrambe le FP lavorano e di conseguenza la frequenza massima. Nel TH OC, chi più chi meno si è scontrato con un muro sui 4,140GHz in Cinebench. A me non sembra un caso... e non mi sembra nemmeno un caso che TR è garantito fino a 4,2GHz.
Non è da escludere la possibilità che frequenze maggiori abbiano la condizione di non far lavorare le FP contemporaneamente... giusto per calmare le aspettative.
paolo.oliva2
08-08-2017, 11:02
qualora uno voglia rivolgersi al customer care amd che giovamento ne avrebbe?
Penso perchè se la CPU ha un problema AMD ha l'obbligo di sostituirla.
Onestamente... qualsiasi ditta nella condizione di AMD (prodotto al lancio, prodotto valido, premessa per acquisire fette di mercato, ecc. ecc.) farebbe i salti mortali per cambiare in toto tutto quanto dipendesse da un suo problema. Già il fatto che Tom's non abbia fatto un articolo a caratteri cubitali, dubito che ci sia da colpevolizzare AMD.
Neverlost
08-08-2017, 11:06
Penso perchè se la CPU ha un problema AMD ha l'obbligo di sostituirla.
Onestamente... qualsiasi ditta nella condizione di AMD (prodotto al lancio, prodotto valido, premessa per acquisire fette di mercato, ecc. ecc.) farebbe i salti mortali per cambiare in toto tutto quanto dipendesse da un suo problema. Già il fatto che Tom's non abbia fatto un articolo a caratteri cubitali, dubito che ci sia da colpevolizzare AMD.
mi piacerebbe ci fosse un tool rapidamente usabile per vedere se la mia cpu è affetta da bug o meno.non c'è un modo rapido per capirlo?
Non è la stessa cosa con il raid, a prescindere dalle prestazioni alle stelle in raid0 io lo vedo ottimo anche un bel raid 5 in nvme sempre se lo è alla portata della tasca ( magari anche un domani). ;)
Le prestazioni alle stelle con su il solo SO sono inutili. E le altre opzioni che ho elencato vanno benissimo. Raid 5 su 3 m.2 pcieper il boot non ha senso. Esistono soluzioni su scheda pcie per chi ha esigenze particolari. Ci sono persino schede con su controller e 4 ssd configurabili in raid di vario tipo. Per farla breve, niente raid 0 su boot nvme é un non problema. Per quanto ci si possa sforzare a trovarne ;)
mi piacerebbe ci fosse un tool rapidamente usabile per vedere se la mia cpu è affetta da bug o meno.non c'è un modo rapido per capirlo?
Alcuni utenti stanno preparando un immagine USB avviabile di linux con uno script da lanciare.
Neverlost
08-08-2017, 11:20
Alcuni utenti stanno preparando un immagine USB avviabile di linux con uno script da lanciare.
ok chi ne ha notizia posti qua così proviamo :)
alexsky8
08-08-2017, 11:30
qualcuno saprebbe dirmi come verificare in modo più accurato le temp della CPU ?
la CPU è un 1700 liscio con dissipatore stock
mobo msi pro carbon
da bios la t sale e si stabilizza sui 52°C mentre su ryzen master fra i 36 e i 39°C (profilo massima potenza)
T camera 28°C
http://i.imgur.com/ce7tgnU.jpg
Si, però continuiamo a girarci intorno senza arrivare al punto finale che conosciamo, cioè che l'architettura Intel + 14nm+++ è comunque meno efficiente dell'architettura AMD + 14nm Finfet.
Mi pare ovvio che un X16 Intel fatto lavorare come un 7820K avrà un'efficienza sotto le scarpe (peggio del 7900K) a fronte di prestazioni che comunque non sarebbero superiori al 6950X.
Se fatto lavorare ad una efficienza migliore, non arriverà mai a prestazioni simili al 1950X.
Partendo da questo concetto... peraltro mi sembra abbastanza realistico, che aspettativa possiamo avere da Skylake-X visto che a numero di core è prezzato pressochè doppio?
mmm, forse mi sono espresso male ma è quello che ho scritto.
E' per questo che non capisco quale aspettativa crei l'offerta Skylake-X in alternativa a TR... bene che va andrà uguale, consumerà il doppio e costerà il doppio.
onestamente è la stessa cosa che mi chiedo anche io, supponiamo anche che vada sempre e comunque di più (cosa che non mi aspetto e penso sarà situazionale come già accade "ai piani inferiori"), costa talmente tanto di più che non trovo attrattiva, però poi ognuno compra ciò che preferisce in base alle proprie valutazioni. credo che se intel li proporrà a prezzi così alti è perché comunque avrà fatto indagini di mercato e pensa di poterne vendere, sarà da vedere se avranno avuto ragione o meno(e in questo caso mi aspetto un taglio del listino o l'anticipo, come già dicevo, dei 10nm per riportare su di se l'attenzione).
Ragazzi torno in questo thread a chiedere, con non poca preoccupazione, il vostro aiuto.
Come vi avevo scritto ho di recente venduto la mia piattaforma 7700k per passare ad un ryzen 7 1700 su crosshair VI (ultimo bios installato 1403).
Il resto dei componenti include 32 gb (16 x 2) di gskill tridentz da 3200 mhz cl14, un samsung 950 pro m2 su cui è stata effettuata una installazione pulita di windows 10 home ed una gtx 1080 strix.
va da se che sono stati anche installati con cura tutti i driver più recenti presenti sulla sezione supporto della scheda madre nel sito asus.
Sono frustrato dai seguenti problemi:
- nonostante i benchmark dicano che dispongo sulla carta di un pc molto più potente, l'esperienza d'uso quotidiana è drammaticamente peggiorata: file excel che impiegano svariati secondi a caricarsi, avvio lento, rendering e scroll delle pagine web estremamente laggoso etc.
- impossibilità di oltrepassare i 2933 mhz con le ram indipendentemente dalle latenze e dal voltaggio che imposto
- processore che si pianta a 1500 mhz su ogni core a seguito di ogni boot fallito del bios. unico modo per uscirne il reset della cmos....non funziona nemmeno il caricamento dei parametri di fabbrica.
va da se che mi interessa risolvere soprattutto il punto uno...
aiuto...... :muro:
grazie di cuore a chi vorrà fornire qualche utile spunto
Ragazzi torno in questo thread a chiedere, con non poca preoccupazione, il vostro aiuto.
Come vi avevo scritto ho di recente venduto la mia piattaforma 7700k per passare ad un ryzen 7 1700 su crosshair VI (ultimo bios installato 1403).
Il resto dei componenti include 32 gb (16 x 2) di gskill tridentz da 3200 mhz cl14, un samsung 950 pro m2 su cui è stata effettuata una installazione pulita di windows 10 home ed una gtx 1080 strix.
va da se che sono stati anche installati con cura tutti i driver più recenti presenti sulla sezione supporto della scheda madre nel sito asus.
Sono frustrato dai seguenti problemi:
- nonostante i benchmark dicano che dispongo sulla carta di un pc molto più potente, l'esperienza d'uso quotidiana è drammaticamente peggiorata: file excel che impiegano svariati secondi a caricarsi, avvio lento, rendering e scroll delle pagine web estremamente laggoso etc.
- impossibilità di oltrepassare i 2933 mhz con le ram indipendentemente dalle latenze e dal voltaggio che imposto
- processore che si pianta a 1500 mhz su ogni core a seguito di ogni boot fallito del bios. unico modo per uscirne il reset della cmos....non funziona nemmeno il caricamento dei parametri di fabbrica.
va da se che mi interessa risolvere soprattutto il punto uno...
aiuto...... :muro:
grazie di cuore a chi vorrà fornire qualche utile spunto
Domanda, spegni l'alimentatore o stacchi il computer dalla corrente quando non lo usi?
La CH6 spesso presenta problemi di fake boot se si stacca la corrente. In quel caso il bios setta tutto a default e bisogna entrare nel bios, salvare nuovamente i settaggi e riavviare.
Domanda, spegni l'alimentatore o stacchi il computer dalla corrente quando non lo usi?
La CH6 spesso presenta problemi di fake boot se si stacca la corrente. In quel caso il bios setta tutto a default e bisogna entrare nel bios, salvare nuovamente i settaggi e riavviare.
no. Il pc rimane alimentato anche quando spento....
Ragazzi torno in questo thread a chiedere, con non poca preoccupazione, il vostro aiuto.
CUT
Mi sa che è meglio aprire una discussione specifica o magari posta in quella della CH6.
Aggiornato i driver?
Hai controllato l'hardware? Testato la ram con memtest e OCCT sia a banchi singoli che in dual channel?
Resettato e messo tutto a default va uguale o parli di OC (cpu/ram)?
E così via...
paolo.oliva2
08-08-2017, 12:28
E vai. Parere della moglie per 1950X.
https://s2.postimg.org/ll07p5849/IMG_20170808_130224_1.jpg (https://postimg.org/image/k5yn0f711/)
Paolo sempre Number One!
:D
Free Gordon
08-08-2017, 12:36
E vai. Parere della moglie per 1950X.
https://s2.postimg.org/ll07p5849/IMG_20170808_130224_1.jpg (https://postimg.org/image/k5yn0f711/)
Bravo... moglie di 20 anni, AMD supporter :sofico:
Vedere una donna esultare per una cpu suona così falso da far sembrare autentiche le ferrari in legno cinesi :read:
paolo.oliva2
08-08-2017, 12:49
non avevo visto il link, scusate l'ignoranza dato che non conosco i bench di sandra, ma non è "troppa" la differenza tra il 1950X al primo posto "111.33GB/s 40.50MB 3.40GHz "
e quelli al 5° 6° e 8°
"96.12GB/s 40.50MB 3.92GHz"
"94.80GB/s 40.50MB 4.20GHz"
"94.63GB/s 40.50MB 4.07GHz"
tra circa 95 in media di 3 bench e il 111(circa +16,5%) in cima, paradossalmente quelli overclockati(se non ci sono errori di rilevazione) sono i meno prestanti.
Che l'abbiano occato e la frequenza non sia quella corretta?
Ma in tutti i casi, è al 1° posto... non penso che gli altri non cerchino di aumentare le prestazioni def.
capitan_crasy
08-08-2017, 13:15
Di solito non riporto link su youtuber italiani che parlano di hardware ma SaddyTech ha rilasciato un video dove in meno di 20 minuti spiega la situazione di AMD/Vega, Nvidia e Intel; da darci un occhiata...;)
Clicca qui... (https://youtu.be/pTuHftrIhto)
Gyammy85
08-08-2017, 13:41
Di solito non riporto link su youtuber italiani che parlano di hardware ma SaddyTech ha rilasciato un video dove in meno di 20 minuti spiega la situazione di AMD/Vega, Nvidia e Intel; da darci un occhiata...;)
Clicca qui... (https://youtu.be/pTuHftrIhto)
Bel video, ma dimostra di saperne poco su vega, specie quando dice ne faranno una con le gddr5 per il mining :asd:
Commento dell'anno:
Il Pentium G4560 ancora non l'ha battuto nessuno ancora...
Di solito non riporto link su youtuber italiani che parlano di hardware ma SaddyTech ha rilasciato un video dove in meno di 20 minuti spiega la situazione di AMD/Vega, Nvidia e Intel; da darci un occhiata...;)
Clicca qui... (https://youtu.be/pTuHftrIhto)
Dice la pura verità.
Di solito non riporto link su youtuber italiani che parlano di hardware ma SaddyTech ha rilasciato un video dove in meno di 20 minuti spiega la situazione di AMD/Vega, Nvidia e Intel; da darci un occhiata...;)
Clicca qui... (https://youtu.be/pTuHftrIhto)
alla fine sono le stesse cose che stiamo continuando a ripetere e da cui non si scappa.
amd ha fatto bene e intel sta facendo cose "mehhhhh" per tamponare offrendo prodotti che per prezzo/prestazioni sono molto dubbi.
poi va bhè, sulle scatole delle cpu 2066 c'è for a great VR experience e nelle slide "gaming":
forse intendono che puoi fare tutte queste cose simultaneamente.
2 vga + 4/8 per giocare ad alto livello su monitor 4K;
2 vga + 4/8 per far giocare con la VR un amico che viene a trovarti;
8/16 per renderizzare un video;
2/4 perché si sa mai, metti che hai urgenza di fare altro...
:sofico:
Arrow0309
08-08-2017, 14:53
Ti chiedo una cosa, perchè non riesco a capire perfettamente il problema, magari sono io che ho idee antiquate (stare in Africa arrugginisce).
Il RAID è nato in primis con la prerogativa di preservare i dati in caso di rottura dell'HD, poi è stato sfruttato nelle varie configurazioni per sfruttare pure il raddoppio di banda.
Ora... se un NVMe arriva a 3,5GB/s, ed è già una banda super in quanto non c'è altro hardware in grado di sfruttarla, di 7GB/s che mazza servirebbe?
Per farti un esempio... io ho un SSD da 500MB/s, è abbastanza veloce per quanto mi serve, ma nel momento che trasferisco i dati sugli HD meccanici, perdo i 500MB/s perchè ovviamente i SATA III 8TB Seagate vanno a max 250MB/s, quindi che il mio SSD vada a 500MB/s, 1GB/S, 3,5GB/s o 7GB/s, non mi frega una tozza. In carico verso il procio, credo che anche un X32 non potrebbe sfruttare 3,5GB/s, quindi di 7GB/s che servirebbe?
In quell'articolo postato ieri riporta che RMA di SSD sono praticamente nulli, quindi non ci sarebbe manco un discorso di sicurezza dati. E comunque, ipotizzando un NVMe da 1TB, la copia fisica tra 2 SSD NVMe ci impiegherebbe ~350", 7' in tutto per HD stra-pieni.
Cos'è che non capisco? A me di irrinunciabile di un raid NVMe ci vedo ben poco...
La velocità in abbondanza sul disco C non la rifiuterebbe nessuno, anche sui piccoli file (4k) dove è sempre bassina.
Come ho detto anche prima un raid 5 (da 3 m2 in nvme) è da sogno, il paradiso dello storage primario per il so (anche ridondante) e fidati che anche gli ssd si rompono eccome (successo troppe volte a me) e ci perdi pure i dati ;)
Si, però continuiamo a girarci intorno senza arrivare al punto finale che conosciamo, cioè che l'architettura Intel + 14nm+++ è comunque meno efficiente dell'architettura AMD + 14nm Finfet.
Mi pare ovvio che un X16 Intel fatto lavorare come un 7820K avrà un'efficienza sotto le scarpe (peggio del 7900K) a fronte di prestazioni che comunque non sarebbero superiori al 6950X.
Se fatto lavorare ad una efficienza migliore, non arriverà mai a prestazioni simili al 1950X.
Partendo da questo concetto... peraltro mi sembra abbastanza realistico, che aspettativa possiamo avere da Skylake-X visto che a numero di core è prezzato pressochè doppio?
Gli X6 e X8 sono lo specchietto delle allodole, perchè non ha senso andare su una mobo che supporta 40 linee PCI per metterci un procio che ha le stesse linee PCI di una X370.... spendi il doppio per la mobo, il doppio per il procio, deliddazione, raffreddamenti uber ulles per avere alla fine un sistema che con 650€ (CH6 + 1800X) ti da' una potenza equivalente?
E' per questo che non capisco quale aspettativa crei l'offerta Skylake-X in alternativa a TR... bene che va andrà uguale, consumerà il doppio e costerà il doppio.
Ah si?
E se ho pagato £600 per un i9 7900X nuovo mentre dovrei pagare £800 rispettivamente £1000 per i due tr?
https://www.scan.co.uk/shop/computer-hardware/cpu-amd/amd-ryzen-threadripper-socket-processors
Senza ripetere all'infinito che non ci faccio nulla con 16 core se 10 intel mi fanno tipo lo score in Time Spy superiore :O
paolo.oliva2
08-08-2017, 15:05
Comunque la piattaforma x399 è un abbocco pazzesco per l'X16.
Partendo con una X399 stile Taichi, che per me è la migliore offerta prezzo/prestazioni, abbiamo:
1000€ con X8 (1900X)
1200€ con X12 (1920X)
1400€ con X16 (1950X)
Comunque la giri, vai sempre a finire sull'X16 come migliore offerta.
CUT
Partendo con una X399 stile Taichi, che per me è la migliore offerta prezzo/prestazioni, abbiamo:
1000€ con X8 (1900X)
1200€ con X12 (1920X)
1400€ con X16 (1950X)
Comunque la giri, vai sempre a finire sull'X16 come migliore offerta.
Chiaro, scende il costo per core...
Stavo pensando alla nomenclatura, come li chiameranno gli Epyc?
Perchè con i Ryzen si sono spinti da 1200 fino a 1800, lasciando a TR il solo 19xx, per Epyc non rimane più nulla devono per forza passare alla serie 2000...:mbe:
paolo.oliva2
08-08-2017, 15:21
Ah si?
E se ho pagato £600 per un i9 7900X nuovo mentre dovrei pagare £800 rispettivamente £1000 per i due tr?
https://www.scan.co.uk/shop/computer-hardware/cpu-amd/amd-ryzen-threadripper-socket-processors
Senza ripetere all'infinito che non ci faccio nulla con 16 core se 10 intel mi fanno tipo lo score in Time Spy superiore :O
A prescindere come ho sempre detto che ognuno fa con i propri soldi quello che vuole... ma sei sicuro che quella cifra è quella finale o ti scordi della deliddazione?
Comunque io non potrei mai acquistare un 7900K (o Skylake-X in generale) con l'idea di portarlo con me in Africa con 40° di tamb... quante mobo dovrei comprarmi di scorta?
Inoltre... io sfrutto i core come elaborazione, quindi non mi farei nulla di 10 core che costano uguale e vanno il 40% in meno e per di più occati di fabbrica, e tutti i prb derivanti da questo.
Contento te, i soldi sono tuoi e, soprattutto, Intel ringrazia.
Ah si?
E se ho pagato £600 per un i9 7900X nuovo mentre dovrei pagare £800 rispettivamente £1000 per i due tr?
https://www.scan.co.uk/shop/computer-hardware/cpu-amd/amd-ryzen-threadripper-socket-processors
Senza ripetere all'infinito che non ci faccio nulla con 16 core se 10 intel mi fanno tipo lo score in Time Spy superiore :O
però stai confrontando un prezzo assestato e fortunato contro uno da preorder pompato.
un conto è fare riferimento prezzo a prezzo a parità di condizioni, altro conto è farlo fuori con i margini di cresta applicata appena prima/appena dopo l'uscita commerciale del prodotto.
Chiaro, scende il costo per core...
Stavo pensando alla nomenclatura, come li chiameranno gli Epyc?
Perchè con i Ryzen si sono spinti da 1200 fino a 1800, lasciando a TR il solo 19xx, per Epyc non rimane più nulla devono per forza passare alla serie 2000...:mbe:
EPYC 7XXX, il 7601 è quello 2.2/2.7 con turbo massimo ST a 3.2
Ah già, 7000, mi ero scordato... grazie.
Strana numerazione in generale però...
paolo.oliva2
08-08-2017, 15:33
però stai confrontando un prezzo assestato e fortunato contro uno da preorder pompato.
un conto è fare riferimento prezzo a prezzo a parità di condizioni, altro conto è farlo fuori con i margini di cresta applicata appena prima/appena dopo l'uscita commerciale del prodotto.
Ma soprattutto, quando mai un prodotto Intel, di prima uscita, si è potuto trovare addirittura sotto il prezzo ufficiale? Se lo si trova, un motivo c'è, e non mi sembra questione di :ciapet:, visto che praticamente in tutti gli shop sta abbondantemente sotto il prezzo ufficiale, il problema è che comunque non riescono a venderlo ugualmente.
Skylake è disponibile, le mobo pure, e nessuno compra... Abbiamo un'allucinazione di massa o effettivamente l'offerta Intel non la caga nessuno? Fa più rumore una news su TR che una intera rece su Skylake-X? Se qualcuno vuole potenziare la propria stazione oltre gli 8 core, a me sembra aspetti TR...
Roland74Fun
08-08-2017, 15:50
Wow va più forte in time spy, time spy in loop tutto il giorno allora :asd:
Timespy è un bench che inuclude un test CPU in dx12. Vuol dire che andrà più forte anche in tutti le altre applicazioni simili.....
Ragazzi torno in questo thread a chiedere, con non poca preoccupazione, il vostro aiuto.
Come vi avevo scritto ho di recente venduto la mia piattaforma 7700k per passare ad un ryzen 7 1700 su crosshair VI (ultimo bios installato 1403).
Il resto dei componenti include 32 gb (16 x 2) di gskill tridentz da 3200 mhz cl14, un samsung 950 pro m2 su cui è stata effettuata una installazione pulita di windows 10 home ed una gtx 1080 strix.
va da se che sono stati anche installati con cura tutti i driver più recenti presenti sulla sezione supporto della scheda madre nel sito asus.
Sono frustrato dai seguenti problemi:
- nonostante i benchmark dicano che dispongo sulla carta di un pc molto più potente, l'esperienza d'uso quotidiana è drammaticamente peggiorata: file excel che impiegano svariati secondi a caricarsi, avvio lento, rendering e scroll delle pagine web estremamente laggoso etc.
- impossibilità di oltrepassare i 2933 mhz con le ram indipendentemente dalle latenze e dal voltaggio che imposto
- processore che si pianta a 1500 mhz su ogni core a seguito di ogni boot fallito del bios. unico modo per uscirne il reset della cmos....non funziona nemmeno il caricamento dei parametri di fabbrica.
va da se che mi interessa risolvere soprattutto il punto uno...
aiuto...... :muro:
grazie di cuore a chi vorrà fornire qualche utile spunto
Ma chi te lo ha fatto fare... :muro:
paolo.oliva2
08-08-2017, 16:09
Ragazzi torno in questo thread a chiedere, con non poca preoccupazione, il vostro aiuto.
Come vi avevo scritto ho di recente venduto la mia piattaforma 7700k per passare ad un ryzen 7 1700 su crosshair VI (ultimo bios installato 1403).
Il resto dei componenti include 32 gb (16 x 2) di gskill tridentz da 3200 mhz cl14, un samsung 950 pro m2 su cui è stata effettuata una installazione pulita di windows 10 home ed una gtx 1080 strix.
va da se che sono stati anche installati con cura tutti i driver più recenti presenti sulla sezione supporto della scheda madre nel sito asus.
Sono frustrato dai seguenti problemi:
- nonostante i benchmark dicano che dispongo sulla carta di un pc molto più potente, l'esperienza d'uso quotidiana è drammaticamente peggiorata: file excel che impiegano svariati secondi a caricarsi, avvio lento, rendering e scroll delle pagine web estremamente laggoso etc.
- impossibilità di oltrepassare i 2933 mhz con le ram indipendentemente dalle latenze e dal voltaggio che imposto
- processore che si pianta a 1500 mhz su ogni core a seguito di ogni boot fallito del bios. unico modo per uscirne il reset della cmos....non funziona nemmeno il caricamento dei parametri di fabbrica.
va da se che mi interessa risolvere soprattutto il punto uno...
aiuto...... :muro:
grazie di cuore a chi vorrà fornire qualche utile spunto
Hai modo di provare il tuo sistema con un altro procio?
Un problema ci deve essere... il tutto è scoprire se è software o hardware.
Secondo me... provando con un altro procio, già potresti inquadrare molto quale possa essere la causa.
Gyammy85
08-08-2017, 16:14
Non è che puoi paragonare la tua botta di culo (e poi ci dirai se è veramente nuovo) con dei preorder.
Wow va più forte in time spy, time spy in loop tutto il giorno allora :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Che poi non ci sono ancora recensioni approfondite...boh
Gyammy85
08-08-2017, 16:18
https://www.youtube.com/watch?v=2_fAzBB_oAQ
Ryzen 1600 vs 7600k
Free Gordon
08-08-2017, 16:21
Timespy è un bench che inuclude un test CPU in dx12. Vuol dire che andrà più forte anche in tutti le altre applicazioni simili.....
hmm...
mah...
Difficile dirlo ora come ora
Gyammy85
08-08-2017, 16:21
hmm...
mah...
Difficile dirlo ora come ora
Credo stesse trollando...:stordita:
grazie ad entrambi!!
Hai modo di provare il tuo sistema con un altro procio?
Un problema ci deve essere... il tutto è scoprire se è software o hardware.
Secondo me... provando con un altro procio, già potresti inquadrare molto quale possa essere la causa.
sfortunatamente non dispongo di un altro ryzen con cui fare la prova. devo vedere se riesco a procurarmene una. o alle brutte la prendo da amazon e poi eventualmente la rendo. certo avendo fatto installazione pulita la vedo dura un problema software....
il resto dell hardware era la mia precedente piattaforma intel. unici cambi mobo e cpu
Non so se hai avuto modo di leggere la mia risposta sopra, te la riassumo (ho anche io CH6 e 1700 con ram a 3200)
Su forum esteri ho letto che impostando il voltaggio in manual si bugga la cpu e boota a 1550 Hz di frequenza. Prova ad aumentare il moltiplicatore a 35 per esempio e lasciare il voltaggio in auto. Dovrebbe andare a 3500 Mhz con 1.20V circa. Di default il mio per i 3GHz setta di fabbrica 1.35V, una cosa scandalosa.
Per le memorie carica i profili automatici a 3200 o 2933 (più stabili e con latenze inferiori) e in caso setta a mano i timings come scritto sulle ram).
lasciando tutto in automatico non ho problemi neppure ad impostare 38x di moltiplicatore. e quindi mi ritrovo la cpu a 3800 stabili.
fermo restando che anche con la cpu a 3800 il pc a me pare estremamente scattoso.
poi però appena alzo le ram oltre la frequenza che vi dicevo ritorniamo ai 1500 fissi.....:muro:
francisco9751
08-08-2017, 17:18
scusate l'OT, ma per '
Ryzen 1600
BIOSTAR B350GTN (Mini-ITX)
che ram dovre abbinarci??
no OC, ne smanettamenti vari, vorrei montare ed usare il pc senza smadonnare nel bios :O :O
grazie ad entrambi!!
sfortunatamente non dispongo di un altro ryzen con cui fare la prova. devo vedere se riesco a procurarmene una. o alle brutte la prendo da amazon e poi eventualmente la rendo. certo avendo fatto installazione pulita la vedo dura un problema software....
il resto dell hardware era la mia precedente piattaforma intel. unici cambi mobo e cpu
lasciando tutto in automatico non ho problemi neppure ad impostare 38x di moltiplicatore. e quindi mi ritrovo la cpu a 3800 stabili.
fermo restando che anche con la cpu a 3800 il pc a me pare estremamente scattoso.
poi però appena alzo le ram oltre la frequenza che vi dicevo ritorniamo ai 1500 fissi.....:muro:
Io son passato da 5820k a 1700x prima con la taichi ora con la hero, non scatta e funziona nelle peggiori delle ipotesi al pari del 5820k quqndo era in oc.
Io lo tengo a 3.85ghz v1.26 ddr a 3066 (girano tranquillamente a 3200 ma ogni tanto mi da noie, non ho puntigliato su tutto quindi ho abbassato le frequenze un attimo e ora mai fake boot o problema legate alle ddr, sono le vengeance lpx 3200, Hynix 5.39...)
Per me hai problemi hardware visto che io non ho nemmeno formattato nel passaggio intel/amd, lo so sono pigro lo farò:)
Il sistema non solo è veloce e neanche lontanamente scattoso, ma funziona imho meglio in molte applicazioni rispetto il vecchio oc sto a 4.5 ghz...
-NINGEN-
08-08-2017, 17:44
qualora uno voglia rivolgersi al customer care amd che giovamento ne avrebbe?
Credo vogliano capire più o meno quanti e quali processori sono affetti, e forse prepararsi a diverse sostituzioni, visto che ad un tizio (mcl00) hanno mandato, al secondo RMA, una cpu testata da loro ed effettivamente priva del problema:
https://community.amd.com/message/2816009#comment-2816009
mi piacerebbe ci fosse un tool rapidamente usabile per vedere se la mia cpu è affetta da bug o meno.non c'è un modo rapido per capirlo?
C'è questo thread (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6rwggi/ryzen_build_loop_compile_failures_under_linux/?st=j63rvpld&sh=8ea419b8)che spiega come fare
Antimo96
08-08-2017, 18:00
scusate l'OT, ma per '
Ryzen 1600
BIOSTAR B350GTN (Mini-ITX)
che ram dovre abbinarci??
no OC, ne smanettamenti vari, vorrei montare ed usare il pc senza smadonnare nel bios :O :O
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=878#memorysupport
Prendi le corsair LPX da 3000 o 3200 Mhz,che tanto costano quasi uguale.
Sono nella lista delle supportate,e dovrebbero partire ad almeno 2400Mhz.
Crysis90
08-08-2017, 18:08
Di solito non riporto link su youtuber italiani che parlano di hardware ma SaddyTech ha rilasciato un video dove in meno di 20 minuti spiega la situazione di AMD/Vega, Nvidia e Intel; da darci un occhiata...;)
Clicca qui... (https://youtu.be/pTuHftrIhto)
Non serviva certo lo sfogo su YouTube di un mezzo nerd/bimbominkia che manco sa pronunciare i nomi per scoprire l'acqua calda, eh.
Lo sappiamo tutti che Intel ruba da decenni e AMD ha fatto cagare dal 2007 fino a Marzo 2017.
Cioè.
Credo vogliano capire più o meno quanti e quali processori sono affetti, e forse prepararsi a diverse sostituzioni, visto che ad un tizio (mcl00) hanno mandato, al secondo RMA, una cpu testata da loro ed effettivamente priva del problema:
https://community.amd.com/message/2816009#comment-2816009
[...]
Su forum di Phoronix, qualcuno dice che l'RMA non abbia risolto: qui (https://www.phoronix.com/forums/forum/phoronix/latest-phoronix-articles/967913-amd-confirms-linux-performance-marginality-problem-affecting-some-doesn-t-affect-epyc-tr?p=968025#post968025)
Lo stesso utente afferma di aver risolto, almeno nel suo caso, modificando a mano le tensioni (qui (https://www.phoronix.com/forums/forum/phoronix/latest-phoronix-articles/967913-amd-confirms-linux-performance-marginality-problem-affecting-some-doesn-t-affect-epyc-tr?p=968048#post968048)), cosa di cui, se non ricordo male, qualcuno in questo forum aveva già sospettato.
Speriamo che AMD risolva, perché se per caso in quelle condizioni estreme le CPU intel non avessero problemi (e badare che non è detto che non li abbiano), allora sì che intel potrebbe mettersi a fare del sarcasmo più sensato che non quello ridicolo sulla "colla".
paolo.oliva2
08-08-2017, 18:58
Credo che avendo tu banchi da 16Gb hai le ram dual-side quindi più difficili da tenere ad alte frequenze. Prova ad informarti su recensioni o prove di oc vari, e vedi quale voltaggio safe puoi settare per il CPU Soc (da quanto ho capito il voltaggio del "memory controller" che fa comunicare cpu e ram, alzandolo alzi la tolleranza alle alte frequenze e hai più stabilità). Alza anche il voltaggio delle ram sempre entro margini di sicurezza che io non saprei definire. Purtroppo ryzen con le ram richiede molta pazienza e molti test.
Io ho 32GB su 2 banchi... ma le tengo a 2800 cl14-14-14-15 a 1,25V anzichè a 3200 a 16-18-18-18 e Vcore 1,35V... e mi sembra che lui le abbia uguali alle mie, inoltre ha sempre la CH6 e il bios 1403 come me.
In ogni caso, quello che farei,è di portare il tutto al minimo, tipo DDR4 a 2133, procio a 3GHz, ecc., e poi proverei ad andare su di frequenza solo su 1 componente, o la ram, o il procio, proprio per verificare cosa da' problemi.
Ma la mia idea... è che abbia una sorta di conflitto su non si sa cosa (magari sarebbe utile andare a vedere nell'SO la situazione di tutti i driver e se c'è qualche risorsa in conflitto), ed è questa che genera lag.
Ragazzi torno in questo thread a chiedere, con non poca preoccupazione, il vostro aiuto.
Il comportamento mi sembra da qualche cosa che è in conflitto... se vuoi fare una prova, spegni il sistema e sposta la VGA dal 1° slot all'ultimo verso la fine della mobo e riaccendi il sistema e provalo. Lo so che è una cosa idiota... ma probabilmente hai un conflitto hardware ma con componenti che funziano... quindi le prove idiote sono all'ordine del giorno. A me le prime volte era successo la stessa cosa nell'installazione dell'SO e ho fatto quello che ti ho scritto.
Fatto questo leggi sopra e leggi pure tutti i consigli che ciascuno ti ha scritto.
Nessun ptb se mi messaggi in PVT
Io ho 32GB su 2 banchi... ma le tengo a 2800 cl14-14-14-15 a 1,25V anzichè a 3200 a 16-18-18-18 e Vcore 1,35V... e mi sembra che lui le abbia uguali alle mie, inoltre ha sempre la CH6 e il bios 1403 come me.
Il comportamento mi sembra da qualche cosa che è in conflitto... se vuoi fare una prova, spegni il sistema e sposta la VGA dal 1° slot all'ultimo verso la fine della mobo e riaccendi il sistema e provalo. Lo so che è una cosa idiota... ma probabilmente hai un conflitto hardware ma con componenti che funziano... quindi le prove idiote sono all'ordine del giorno. A me le prime volte era successo la stessa cosa nell'installazione dell'SO e ho fatto quello che ti ho scritto.
ok provo in serata e vi aggiorno.
ti confermo cmq che abbiamo le stesse ram.
per ora grazie :)
paolo.oliva2
08-08-2017, 19:16
ok provo in serata e vi aggiorno.
ti confermo cmq che abbiamo le stesse ram.
per ora grazie :)
OK. Io leggerò domani mattina perchè a casa non ho internet.
Ho editato il mio ultimo messaggio (è un viziaccio che non riesco a togliermi), magari rileggilo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.