View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
MadMax of Nine
12-04-2018, 17:30
Speriamo ne valga la pena, il nuovo bios dico, dovrò rifare almeno una 20ina di benchmark su 2 processori diversi :doh:
conan_75
12-04-2018, 17:37
Confermate i 4ghz all core senza overclock per il 2700x?
Operapia
12-04-2018, 17:39
Speriamo ne valga la pena, il nuovo bios dico, dovrò rifare almeno una 20ina di benchmark su 2 processori diversi :doh:
Noooo, non li rifare, "esciliiiiii". Poi li "esci" again.
LicSqualo
12-04-2018, 17:48
Puoi postare il link per downloadare il bios? :D
Ottimo OC.
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-3498.html
mi sa che la pagina dopo ci sono anche i link delle altre Crosshair
:sofico: :sofico: :sofico: GRAZIE!!! adesso mi giuggiolo per tutta la serata!!!! :D :D :D
SpongeJohn
12-04-2018, 17:49
Noooo, non li rifare, "esciliiiiii". Poi li "esci" again.
Qualcosina l'ha già uscita, controlla il suo canale yourube :O
LicSqualo
12-04-2018, 17:56
Segnalo che al primo boot non mi è partito. 0d sui led della scheda madre e American Megatrends sullo schermo (senza nulla dopo, tutto nero).
Ho dovuto per l'ennesima volta swappare i banchi ram (ecchecazz mi son rotto stavolta davvero... non capisco perché fa questi capricci dagli ultimi due bios...), clear clmos togli la spina e prega che parta.
Ok partito e premuto il fatidico F1 del primo boot.
paolo.oliva2
12-04-2018, 19:05
Per il momento lo scarico ma aspetto per installarlo. Non è che non mi fido... ma sto preparando le pennette con S.O. driver e tutte le utility per Zen+... se dovessi avere prb, sono fottuto.... dovrei spostare tutti gli HD nell'altra stazione... un macello.
Qualcuno ha provato un 2200G o un 2400G con Windows 10 LTSB?
C'è qualche noia?
conan_75
12-04-2018, 21:26
Qualcuno ha provato un 2200G o un 2400G con Windows 10 LTSB?
C'è qualche noia?
Giuro che ho letto LGBT...:D
Operapia
12-04-2018, 21:28
Qualcosina l'ha già uscita, controlla il suo canale yourube :O
Grazie...non mi è suonata la notifica
MadMax of Nine
13-04-2018, 07:32
Grazie...non mi è suonata la notifica
Io qua non posso postare ne link ne avvisare quando esco dei nuovi video 😀
Posso solo tenere il link in firma, altrimenti ban, perciò nulla, attivate notifiche se vi interessa e io continuo a stressare quella povera CPU. Se tutto va bene mi arriva il cascade metà settimana prossima, e poi giù di freddo !
Gyammy85
13-04-2018, 07:47
Quello che non ha detto è che da quando gioca ad overwatch a 270 fps ha guadagnato parecchie posizioni in classifica :sofico:
Adesso ci vorrebbe qualche paladino dell'ipc che dica "eh ma a 4 gigga quanto va l'i5?" ma sicuramente non si troverà :asd:
paolo.oliva2
13-04-2018, 08:21
Adesso ci vorrebbe qualche paladino dell'ipc che dica "eh ma a 4 gigga quanto va l'i5?" ma sicuramente non si troverà :asd:
Beh, ricordi all'epoca di BD? Si parlava sempre che l'SMT era meglio del CMT di BD, che l'SMT faceva guadagnare e bla bla bla. Ora che Zen ha l'SMT migliore, quel discorso è diventato tabù, stessa fine di Cinebench :D.
In 1400 pagine di questo TH, è già molto che ci siano 5 post sull'SMT di Zen... veramente incredibile considerando che Zen desktop arriva a 16 core e 32TH e la soluzione AM4 arriva a 8 core e 16TH, e sicuramente Zen in ambedue le opzioni (AM4 e TR4) è la soluzione più valida per costo, prestazioni e consumo e certamente non di poco..
Qualcuno ha provato un 2200G o un 2400G con Windows 10 LTSB?
C'è qualche noia?
Non ho provato perché non ho le summenzionate apu ma credo che più che noie potrebbe esserci un loro sfruttamento non ottimale, inclusi i primi ryzen, infatti l'ultima build ltsb se non erro risale a prima dell'uscita dei ryzen; la prossima build, ltsC, dovrebbe uscire verso fine 2018.
Sì è appunto per quello che chiedevo una conferma che non ci fossero rogne in tal senso. La LTSB risale al 2016, quindi prima di Ryzen, ed essendo una versione di sistema operativo che riceve solo aggiornamenti di sicurezza fino alla versione successiva vorrei sapere se qualcuno ha provato e ha rilevato problemi nella gestione dei core, o nel risparmio energetico o qualcosa di simile che ne pregiudica il buon funzionamento o se con i driver AMD va tutto a posto.
Domandine veloci, dato che potrei cambiare sistema a breve:
1) mb con b450 (?) sono in uscita o vado tranquillo su b350/x370?
2) il cool'n'quiet funziona con un oc "standard"? Vorrei prendere un 1600 (o 2600 se dovessi aspettare qualche altra settimana) + mb sui 90-120euro, sistema tranquillo niente ricerca del limite assoluto, leggendo in giro non trovo info "recenti" (solo discussioni di 9 mesi fa con bios acerbi rispetto gli attuali) sul supporto oc/c'n'q/p-state etc, non vorrei trovarmi col pc a 3.7-3.8ghz sparato senza risparmio energetico, dato che l'80% del tempo non sono in game ma a guardare qualche film/cazzeggiare sul web ecco :D
TheDarkAngel
13-04-2018, 09:50
2) il cool'n'quiet funziona con un oc "standard"? Vorrei prendere un 1600 (o 2600 se dovessi aspettare qualche altra settimana) + mb sui 90-120euro, sistema tranquillo niente ricerca del limite assoluto, leggendo in giro non trovo info "recenti" (solo discussioni di 9 mesi fa con bios acerbi rispetto gli attuali) sul supporto oc/c'n'q/p-state etc, non vorrei trovarmi col pc a 3.7-3.8ghz sparato senza risparmio energetico, dato che l'80% del tempo non sono in game ma a guardare qualche film/cazzeggiare sul web ecco :D
I risparmi energetici principali funzionano sempre, anche se la cpu resta a frequenza massima, se li vuoi tutti attivi serve che la mobo supporti i p state ma sto notando che alcuni produttori dopo averli messi, li stanno togliendo (gigabyte). La differenza tra oc con p state e oc senza p state, si riduce ad un 10/20% in idle spinto (resti a guardare il desktop di win), davvero poca cosa davanti alla incertezza della procedura.
sdjhgafkqwihaskldds
13-04-2018, 10:09
Domandina
Ci saranno nuove CPU 4/8 della serie 2000 senza GPU?
Non ho trovato nessuna informazione, vedo solo 2600 e 2700
Thanks
Domandina
Ci saranno nuove CPU 4/8 della serie 2000 senza GPU?
Non ho trovato nessuna informazione, vedo solo 2600 e 2700
Thanks
Non credo, anche perchè non ne vedo il senso, al massimo potrebbe uscire un 2c/4t con vega 4, a 49-59$ se ci sono chip riusciti maluccio.
Il prossimo step per le apu sarà direttamente con i 7nm e molto probabilmente avremo un incremento del CCX da 4 a 6 core.
sdjhgafkqwihaskldds
13-04-2018, 10:32
Non credo, anche perchè non ne vedo il senso, al massimo potrebbe uscire un 2c/4t con vega 4, a 49-59$ se ci sono chip riusciti maluccio.
Il prossimo step per le apu sarà direttamente con i 7nm e molto probabilmente avremo un incremento del CCX da 4 a 6 core.
Non hai letto bene, intendevo dire se ci sarà un nuovo Ryzen 4/8 senza GPU
Non hai letto bene, intendevo dire se ci sarà un nuovo Ryzen 4/8 senza GPU
Appunto, e concordo con Ubro92, anche secondo me no, perché non avrebbe molto senso vista l'attuale posizionamento delle APU.
Salvo, come ti diceva, il voler "riutilizzate" chip usciti male dalla selezione ...
il 2200G copre bene anche alivello di rpezzi l'intera prima serie R3 incrementandone le prestazioni, il 2400G ha prestazioni vicinissime al 1500X a prezzo simile, e non avrebbe senso depotenziarlo per coprire i vecchi 1400 & C.
Personalmente spero anche in un 2500G (inteso più come una parte GPU più potente e TDP 65/95W, come le vecchie APU da 100W), ma è pura speranza, mai lette in giro info in merito :D
E forse andrebbe troppo vicino alle schede discrete "base"
sdjhgafkqwihaskldds
13-04-2018, 10:44
Non ha senso per voi, per me ce l'ha perché mi serve un 4/8 senza GPU, e il 2400G costa uno sproposito :asd:
capitan_crasy
13-04-2018, 10:53
Non è questione di avere senso oppure no, AMD mette sul mercato gli "scarti", ovvero le CPU 4/6 core, solo se ci sono i numeri durante la produzione del 8 core...
Attualmente non sappiamo se lo step B2 (alias i 12nm) abbia ridotto questi numeri lasciando un eventuale 4 core serie 2000 alla produzione di APU.
Resta il fatto che per ora i quad core ZEN sono coperti dalle APU e dai magazzini della serie 1000 4 core, in futuro ci potrebbe essere un modello APU con la GPU spenta...
I risparmi energetici principali funzionano sempre, anche se la cpu resta a frequenza massima, se li vuoi tutti attivi serve che la mobo supporti i p state ma sto notando che alcuni produttori dopo averli messi, li stanno togliendo (gigabyte). La differenza tra oc con p state e oc senza p state, si riduce ad un 10/20% in idle spinto (resti a guardare il desktop di win), davvero poca cosa davanti alla incertezza della procedura.
Thx per le risposte.
Al momento col phenom 2 utilizzo k10stat, é solo per avere un risparmio ottimizzato in idle e un oc "discreto" senza essere estremo quando mi serve.
Riguardo alle prossime mb, non si sa nulla? Leggo solo di x470.
Probabilmente aspetteró un mesetto anche 2 prima di fare l'upgrade per vedere i 2600, necessitá impellenti non ne ho
capitan_crasy
13-04-2018, 11:00
Thx per le risposte.
Al momento col phenom 2 utilizzo k10stat, é solo per avere un risparmio ottimizzato in idle e un oc "discreto" senza essere estremo quando mi serve.
Riguardo alle prossime mb, non si sa nulla? Leggo solo di x470.
Probabilmente aspetteró un mesetto anche 2 prima di fare l'upgrade per vedere i 2600, necessitá impellenti non ne ho
Dai un occhiata a questo thread... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933)
Per gli FCH per ora sappiamo solo del x470, in futuro vedremo...
Non ha senso per voi, per me ce l'ha perché mi serve un 4/8 senza GPU, e il 2400G costa uno sproposito :asd:
Su questo concorderò sempre ! :D
Ma intendevo purtroppo che non ha senso per AMD e i sui di guadagni ...
il problema è che non ha senso mettere più di 11 cu Vega (quelle presenti nel 2400G) perché poi tanto manca banda di memoria.... la DDR4 non è la GDDR delle schede discrete!
Giusto, anche se ... le schede base di cui sopra, ormai spesso hanno proprio le DDR al posto delle GDDR :(
Vedi nVidia che ha iniziato a metterle anche sulla 1030, mentre AMD in effetti lo fa solo sulla serie precedente, ma visto il loro costo, quante "R5 230" con DDR3 ancora si vendono ?
Quando scenderanno anche i prezzi delle GDDR, allora si che diventerà inutile del tutto.
Ma concordo ... non avrebbe senso in condizioni normali di mercato ram e gpu ...
Non è questione di avere senso oppure no, AMD mette sul mercato gli "scarti", ovvero le CPU 4/6 core, solo se ci sono i numeri durante la produzione del 8 core...
Attualmente non sappiamo se lo step B2 (alias i 12nm) abbia ridotto questi numeri lasciando un eventuale 4 core serie 2000 alla produzione di APU.
Resta il fatto che per ora i quad core ZEN sono coperti dalle APU e dai magazzini della serie 1000 4 core, in futuro ci potrebbe essere un modello APU con la GPU spenta...
Si, questo si diceva, solo come esito in volumi della selezione.
Ton90maz
13-04-2018, 11:36
il problema è che non ha senso mettere più di 11 cu Vega (quelle presenti nel 2400G) perché poi tanto manca banda di memoria.... la DDR4 non è la GDDR delle schede discrete!In effetti più che un incremento di unità di calcolo mi aspetterei altre scelte, tipo un'edram o un'esram direttamente nel chip. Anche se non ho idea di quali siano i limiti.
Su Newegg USA (qui (https://www.newegg.com/Product/ProductList.aspx?Submit=ENE&DEPA=0&Order=BESTMATCH&Description=x470&N=-1&isNodeId=1)) sono comparsi i prezzi delle X470 e la data di disponibilità, quasi tutte il 18 aprile:
si va' dai 140 $ ai 299$ della Taichi Ultimate e Crosshair VII Hero Wifi.
SpongeJohn
13-04-2018, 11:44
Ragazzuoli ma questa l'avete letta?
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-3503.html#post27145449
https://s7.postimg.cc/j1vsrjpd7/Immagine.png
Forum Rift
13-04-2018, 12:24
https://youtu.be/Fz7kUnhAVxA
capitan_crasy
13-04-2018, 12:25
Clicca qui... (https://youtu.be/Fz7kUnhAVxA)
Ragazzuoli ma questa l'avete letta?
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-3503.html#post27145449
https://s7.postimg.cc/j1vsrjpd7/Immagine.png
WOW !
Dopo me lo leggo meglio ... ma ... se in condizioni normali davo l'OC per "quasi non necessario" ... se davevro alcune o tutte le MB permettono di svincolare l'IF e le RAM ... potremmo vederne delle belle :eek:
Amazon ha aperto ufficialmente i preorder https://www.amazon.com/gp/product/B07B428M7F/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
La nuova taichi https://www.youtube.com/watch?v=COMxRFv_MvQ
Le nuove biostar https://www.youtube.com/watch?v=RrNT0HjVp68 (molto meglio dell'ultimo spot direi)
PS: iniziano i saldi per la vecchia generazione
Lunar Wolf
13-04-2018, 13:23
il 2600x mio al d1
attendo di capire come si muoverà asus con la ch6 ed i suoi bios che ne ha sfornati due in una settimana oppure se andare di x470!
paolo.oliva2
13-04-2018, 13:49
Per il discorso degli scarti di Zen+... 2600/2600X ci sono sicuramente, quello che non si sa sono i die con 1 CCX funzionante.
Io sarei del parere però che in qualsiasi modo faccia commercializzando i die fallati X86 sotto X6, farebbe male
- se posizionerebbe un Zen+ X4+4 sotto al prezzo di un Zen APU, tolto chi acquisterebbe Zen APU per la VGA integrata, andrebbero tutti su Zen X86, e quindi AMD nella vendita di un X4+4, comunque guadagnerebbe meno.
- se posizionerebbe Zen+ X4+4 ad un prezzo superiore, mi sembra altamente improbabile, visto i prezzi del 2600/2600X...
Però, ci siamo dimenticati il riciclo TR. :)
Al posto di vendere 2 R5 X4+4 a 150€ cadauno, per me sarebbe preferibile un 2900 (2900 non 2900X) a 300€, giusto come incentivo piattaforma TR4.
SpongeJohn
13-04-2018, 13:51
WOW !
Dopo me lo leggo meglio ... ma ... se in condizioni normali davo l'OC per "quasi non necessario" ... se davevro alcune o tutte le MB permettono di svincolare l'IF e le RAM ... potremmo vederne delle belle :eek:
Alcune dovrebbero permetterlo senza modifiche (forse le nuove 470?), per altre sarebbe possibile sbloccare le funzioni via bios. Il tizio in questione modda bios da un po.
Anche io sarei propenso per rimanere in def sulle versioni X, ma con queste finezze ci sarebbe di che divertirsi :stordita:
Per quanto riguarda Win10LTSB di cui domandavo, ho trovato questo:
https://www.youtube.com/watch?v=UN2uKHp_0fU
in cui viene mostrato un problema sui video, ma non ci sono dettagli di alcun tipo...
george_p
13-04-2018, 14:14
Scusate ragazzi, millemila pagine da leggere e ho a riferimento alcuni articoli anche di HWupgrade che mi sembrano però non ancora ufficializzati.
Leggo del 2700X a 105 W (cosa che ritengo alquanto scarna e ridicola visto che pare apportare pochissime unità percentili di aumento rispetto alla precedente generazione)... ma il 2880X guardando questi dati a quanto verrebbe proposto in frequenza e consumo?
Si sa qualcosa in più?
Grazie
Scusate ragazzi, millemila pagine da leggere e ho a riferimento alcuni articoli anche di HWupgrade che mi sembrano però non ancora ufficializzati.
Leggo del 2700X a 105 W (cosa che ritengo alquanto scarna e ridicola visto che pare apportare pochissime unità percentili di aumento rispetto alla precedente generazione)... ma il 2880X guardando questi dati a quanto verrebbe proposto in frequenza e consumo?
Si sa qualcosa in più?
Grazie
:eek:
Perdona, ma ... quanto immagini dia in più in percentuale ?
Dannata AMD, mi fan venire voglia di cambiare il 1700...
Anche se darlo via, considerando che tiene 4ghz a 1.29v (LLC 3) mi viene difficile :muro:
Forse è meglio aspettare il prossimo giro :fagiano:
O no? :doh:
Dannata AMD, mi fan venire voglia di cambiare il 1700...
Anche se darlo via, considerando che tiene 4ghz a 1.29v (LLC 3) mi viene difficile :muro:
Forse è meglio aspettare il prossimo giro :fagiano:
O no? :doh:
Se non avessi già altra destinazione per il mio 1600, io lo terrei eccome !
Dipende poi dall'uso, ma quel 1700 (e la maggior parte dei Ryzen in generale) resta un ottima cpu, e immagino ancora a lungo :D
Dannata AMD, mi fan venire voglia di cambiare il 1700...
Anche se darlo via, considerando che tiene 4ghz a 1.29v (LLC 3) mi viene difficile :muro:
Forse è meglio aspettare il prossimo giro :fagiano:
O no? :doh:
Non ne vale la pena.
Tieniti i soldi per l'anno prossimo :)
paolo.oliva2
13-04-2018, 15:14
Quelli con 1 solo CCX funzionante fino ad oggi (Ryzen 1000) li hanno buttati via.
Non l'ho capita. Gli X4+4 non erano/sono con un CCX funzionante?
Io non ho detto che li deve buttare via, ho detto che se come X4+4 AMD venderà solamente APU, può pur sempre riciclarli in TR4, tra l'altro ancora non è chiara la questione se pur rimanendo quad-channel, il socket TR4 potrebbe comunque ospitare 4 die tutti funzionanti e non solamente 2 come ora.
MadMax of Nine
13-04-2018, 15:19
Quelle ram da 3400 nelle scatole dei reviewers non dicono nulla di buono sulle nuove X470
TheDarkAngel
13-04-2018, 15:21
Non l'ho capita. Gli X4+4 non erano/sono con un CCX funzionante?
No :O
Se non avessi già altra destinazione per il mio 1600, io lo terrei eccome !
Dipende poi dall'uso, ma quel 1700 (e la maggior parte dei Ryzen in generale) resta un ottima cpu, e immagino ancora a lungo :D
Non ne vale la pena.
Tieniti i soldi per l'anno prossimo :)
Che il 1700 resti allora ^^. Anche perchè mi sta dando non poche soddisfazioni grazie anche alle Trident Z Rgb spinte a 3400 Cl14-13-13-13-24 :sofico: (preset extreme di Ryzen Dram Calculator :sofico: )
paolo.oliva2
13-04-2018, 15:23
Dannata AMD, mi fan venire voglia di cambiare il 1700...
Anche se darlo via, considerando che tiene 4ghz a 1.29v (LLC 3) mi viene difficile :muro:
Forse è meglio aspettare il prossimo giro :fagiano:
O no? :doh:
Io sto come te... 1800X 1,29V @4GHz... però io non ci sputo sopra a +200/300MHz.
Comunque considera che il 2700X a def ha 105W TDP e gira su tutti i core almeno uguale al tuo (e al mio) entrambi in OC @4GHz. La differenza è che lo fa consumando meno e scaldando meno e nel contempo può girare anche a +350MHz rimanendo dentro il TDP nominale.
Il mio 1800X a @4,100GHz consuma 208W solo di procio con V-ray... il 2700X dovrebbe essere a circa la metà.
Se il 2700X fosse Intel, vedrai che campagna pro-orsi polari che avrebbe intavolato Tom's... oggi, frega nulla.
Quelle ram da 3400 nelle scatole dei reviewers non dicono nulla di buono sulle nuove X470
Non è detto ... piuttosto visto che G.Skill le ha esplicitamente certificate per AMD https://www.gskill.com/en/product/f4-3400c16d-16gsxw (anche se su MB B350/X370) ... secondo me hanno fatto bene a non rischiare come un anno fa :)
I rumors della fine scorso mese le davano poi presentate apposta per lo Zen+
paolo.oliva2
13-04-2018, 15:43
No :O
Non lo sapevo... comunque non cambia nulla al mio ragionamento, basta cambiare "1 CCX funzionante" con "4 core funzionanti". :sofico:
LicSqualo
13-04-2018, 15:48
... non ho parole... :eek: nuovo bios per le Asus Crosshair :mbe: , stavolta qualcosa Elmor ha detto a proposito, tipo il supporto per l'NVM raid sulle C6:
Cito:
Beta BIOS 6003
http://www.mediafire.com/file/v3ntib...-ASUS-6003.zip sha256 78cf91c7443ffa1c1763f99b37195a8b704861781e6035f9fc 7eaee4f2330097
http://www.mediafire.com/file/333fma...-ASUS-6003.zip sha256 5c22c3409403cfebb80c0e0048c7eec80bbd40d89cfc2a555f 09ef608e978a91
http://www.mediafire.com/file/wms7gd...-ASUS-6003.zip sha256 7cfe68cdaa311fae84c31af2e0d8b1b5612f20309e39b63ade 64b553f39456d3
- Supports NVMe RAID (mainly useful on C6E)
- Q-Code LED Function option to turn off the Q-code display after POST
Ho scoperto ora che settimana prossima arriveranno solo scheda madri X470 (quindi più care), le B450 arriveranno più in là.
AMD ecchepalle però!
MadMax of Nine
13-04-2018, 16:03
il problema è che non ha senso mettere più di 11 cu Vega (quelle presenti nel 2400G) perché poi tanto manca banda di memoria.... la DDR4 non è la GDDR delle schede discrete!
La Vega 11 è castrata anche a 3600 di ram figuriamoci una GPU più potente.
Non è detto ... piuttosto visto che G.Skill le ha esplicitamente certificate per AMD https://www.gskill.com/en/product/f4-3400c16d-16gsxw (anche se su MB B350/X370) ... secondo me hanno fatto bene a non rischiare come un anno fa :)
I rumors della fine scorso mese le davano poi presentate apposta per lo Zen+
Le review verranno fatte a 3400 C16 che vuol dire prestazioni non ottimali, io ora sto testando a 3200 C14, ma ho visto anche cosa può fare a 3600 C14 e cambia molto, io speravo nelle x470 per memorie almeno a 3600, ma se questo non è così e lo standard di memoriè rimarra attorno ai 3200 le diffrenze sono più limitate del previsto, buone, ma più limitate.
E stasera giù di nuovo con i test e bios nuovo :doh:
La Vega 11 è castrata anche a 3600 di ram figuriamoci una GPU più potente.
Ok, mi avete convinto :D
Però davvero mi chiedo che diamine mettono le DDR sulle discrete tipo GT 1030, passi che sono fascia bassa ...
Le review verranno fatte a 3400 C16 che vuol dire prestazioni non ottimali, io ora sto testando a 3200 C14, ma ho visto anche cosa può fare a 3600 C14 e cambia molto, io speravo nelle x470 per memorie almeno a 3600, ma se questo non è così e lo standard di memoriè rimarra attorno ai 3200 le diffrenze sono più limitate del previsto, buone, ma più limitate.
E stasera giù di nuovo con i test e bios nuovo :doh:
Ci saranno anche quelli di test, magari dopo qualche giorno, e su testate più "spinte", ma onestamente non mi sarei stupito neppure se le avessero fatte a 2933, come un anno fa fecero a 2400 e 2666.
Sono rimasto sorpreso che AMD abbia messo le 3400 nel kit, ma in ogni caso per le prove più spinte, e vicino a quanto punteremmo noi ... comunque ci affidiamo a persone come te, mica alle testate classiche :D
Ok, mi avete convinto :D
Però davvero mi chiedo che diamine mettono le DDR sulle discrete tipo GT 1030, passi che sono fascia bassa ...
Perchè è la stessa fascia di prestazioni grosso modo, non avrebbe senso mettere altro.
Una 1030 da specifiche ha una banda di 48Gb/s, per una scheda di fascia bassa ci sta...
Perchè è la stessa fascia di prestazioni grosso modo, non avrebbe senso mettere altro.
Una 1030 da specifiche ha una banda di 48Gb/s, per una scheda di fascia bassa ci sta...
Ha già, scordavo l'ampiezza del canale ... :muro:
Quindi ... se non fosse poco sensato per altri motivi ... si potrebbe pensare di avere un Vega 14 su 2900G TR4 !
Scherzo he !!! :D
NDA sostanzialmente concluso (le recensioni arriveranno a giorni), hanno dato i press kit a cani e porci a sto giro :stordita:
Ha già, scordavo l'ampiezza del canale ... :muro:
Quindi ... se non fosse poco sensato per altri motivi ... si potrebbe pensare di avere un Vega 14 su 2900G TR4 !
Scherzo he !!! :D
Tecnicamente avrebbe senso, su TR4 hai il quad channel, quindi raddoppieresti la banda che hai invece su AM4.
Praticamente... chi si comprerebbe un TR4 + kit quad channel per metterci una APU sarebbe da impalare...
:stordita:
Guardando qui "PREORDER YOUR 2ND GEN AMD RYZEN™ DESKTOP CPU NOW* (http://links.em.experience.amd.com/ctt?kn=9&ms=MzM4NzMyMTES1&r=NzI2ODE1NzI0NTcS1&b=0&j=MTI2MTU2MjQwOQS2&mt=1&rt=0)", non vi sembra manchi qualche cosa ? :eek:
L'italia dove è ?
He ! e ci sono Spagna, Portogallo e Grecia :nonsifa:
Che ci stiano punendo per le anteprime dei giorni scorsi ? :D
Tra l'altro su uno dei siti italiani dove erano in vendita qualche giorno fa, ora sono ordinabili, con scritto "consegna a partire da martedì 17" ... ma solo per 2600, 2700 e 2700X ... io che volevo il 2600X ... non lo da ordinabile :cry:
Gyammy85
13-04-2018, 17:11
L'italia dove è ?
:asd:
l'essenoveeeeeeeeeeeeeee...plas.
MadMax of Nine
13-04-2018, 17:28
Mi sa che AMD si è proprio girata di palle, e immagino che mi odierà parecchio nei prossimi giorni, ma non troppo :)
Mi sa che AMD si è proprio girata di palle, e immagino che mi odierà parecchio nei prossimi giorni, ma non troppo :)
Ma noooo ! Anzi, alla fine rischi di alzare le vendite da queste parti !!
Appro ... per chi interessato, su molti di quei siti ... ci sono in preorder anche le MB X470 ...
paolo.oliva2
13-04-2018, 17:32
In tutti i casi io consiglierei di aspettare la presentazione, prima di acquistare qualsiasi modello di Zen+, specie per chi ha intenzione di upgradare al 2700X + AM4 X470..
Non si sa mai... convenga tenersi la X370 e con i soldi risparmiati un 2800X.
Domanda... ma acquistando all'amazzone... non italiana... si ha sempre l'opzione del reso entro 30 giorni?
paolo.oliva2
13-04-2018, 17:34
Mi sa che AMD si è proprio girata di palle, e immagino che mi odierà parecchio nei prossimi giorni, ma non troppo :)
Se fossi Lisa Su, ti manderei un 2950X + TR4... :)
MadMax of Nine
13-04-2018, 18:32
Speriamo che con il bios 6003 le gskill 4500 riescano a ripartire a 3600, sarebbe una gran bella cosa, almeno per tirar fuori tutto quello che può dare questo 2700X, a 3200 è castrato, almeno del 10/15% nei giochi, stasera aggiorno e vediamo se Asus ha fatto la magia, se è così prendo una Crossshair 7, altrimenti vado di Gigabyte che ora anche nelle 350 i 3600 li regge senza problemi.
conan_75
13-04-2018, 18:39
Speriamo che con il bios 6003 le gskill 4500 riescano a ripartire a 3600, sarebbe una gran bella cosa, almeno per tirar fuori tutto quello che può dare questo 2700X, a 3200 è castrato, almeno del 10/15% nei giochi, stasera aggiorno e vediamo se Asus ha fatto la magia, se è così prendo una Crossshair 7, altrimenti vado di Gigabyte che ora anche nelle 350 i 3600 li regge senza problemi.
Che guadagni il 15% solo portando la ram da 3200 a 3600 mi pare esagerato.
In tutti i casi io consiglierei di aspettare la presentazione, prima di acquistare qualsiasi modello di Zen+, specie per chi ha intenzione di upgradare al 2700X + AM4 X470..
Non si sa mai... convenga tenersi la X370 e con i soldi risparmiati un 2800X.
Domanda... ma acquistando all'amazzone... non italiana... si ha sempre l'opzione del reso entro 30 giorni?
He ... sante parole ... ma temo abbia vinto la creaturina che mi sta sulla spalla :eek:
Sono pure finito all'estero nell'impossibilità a resistere ... :doh:
MadMax of Nine
13-04-2018, 19:14
Che guadagni il 15% solo portando la ram da 3200 a 3600 mi pare esagerato.
Stasera se vanno finisco i test e confermo ma nei giorni scorsi quando ero a 3600 c14 avevo numeri ben diversi di adesso con le 3200 c14, un 10% buono c’è (in alcuni titoli, in altri meno), ma sopra i 120fps serve ram veloce.
E una cosa che ho visto è che Intel sopra i 3200 non scala bene come i Ryzen, anzi, in certi casi è già al suo limite a 3200, ed è li che la differenza Ryzen/Intel si fa meno marcata.
TheDarkAngel
13-04-2018, 19:22
Stasera se vanno finisco i test e confermo ma nei giorni scorsi quando ero a 3600 c14 avevo numeri ben diversi di adesso con le 3200 c14, un 10% buono c’è (in alcuni titoli, in altri meno), ma sopra i 120fps serve ram veloce.
E una cosa che ho visto è che Intel sopra i 3200 non scala bene come i Ryzen, anzi, in certi casi è già al suo limite a 3200, ed è li che la differenza Ryzen/Intel si fa meno marcata.
Dai che vogliamo il sorpasso :eek:
VanCleef
13-04-2018, 19:40
Guardando qui "PREORDER YOUR 2ND GEN AMD RYZEN™ DESKTOP CPU NOW* (http://links.em.experience.amd.com/ctt?kn=9&ms=MzM4NzMyMTES1&r=NzI2ODE1NzI0NTcS1&b=0&j=MTI2MTU2MjQwOQS2&mt=1&rt=0)", non vi sembra manchi qualche cosa ? :eek:
sotto mancano parecchie cifre:
Testing by AMD Performance labs as of 3/02/2018 on the following system. PC manufacturers may vary configurations yielding different results. Results may vary based on driver versions used. AMD 2nd Gen Ryzen System Config: AMD Ryzen 7 2700X, ‘Turpan’ reference motherboard, 16GB of dual-channel DDR3-3200, GeForce GTX 1080 Ti Graphics Card, Graphics driver 390.77, and a Samsung 850 PRO 512GB SSD using the Windows 10 RS3 operating system. AMD Ryzen System Config: AMD Ryzen 7 1700X, 1700, Ryzen 5 1600X, Ryzen 5 1600 X370 Xpower Gaming Titanium motherboard, 16GB of dual-channel DDR3-3200, GeForce GTX 1080 Ti Graphics Card, Graphics driver 390.77, and a Samsung 850 PRO 512GB SSD using the Windows 10 RS3 operating system. Multiprocessing performance represented by Cinebench R15 nT multiprocessing performance. Each processor achieved the following scores: AMD Ryzen 7 2700X, ████; AMD Ryzen 7 2700, ████; AMD Ryzen 5 2600X, ████; AMD Ryzen 5 2600, ████; AMD Ryzen 7 1800X, ████; AMD Ryzen 7 1700, ████; AMD Ryzen 5 1600X, ████; AMD Ryzen 5 1600, ████. The Ryzen 7 2700X achieved a score of ████ ████████ ██ ██ ███ ██████ than the Ryzen 7 1800X). The Ryzen 7 2700 achieved a score of ████ ██████████ ██ ███ ██ than the Ryzen 7 1700). The Ryzen 5 2600X achieved a score of ████ ████████████ ██ ██ ███ ███████ than the Ryzen 5 1600X). The Ryzen 5 2600 achieved a score of ████ ████████████ ██ ██ ███ ██████ than the Ryzen 5 1600). RZ2-3
sotto mancano parecchie cifre:
Ammetto non ero arrivato sin li ... :D
Era il fatto che ci fossero la maggior parte dei paesi UE, ma non l'Italia, che mi era saltato all'occhio, tra l'altro rientrandoci ora, si vede che hanno aggiunto diversi altri store negli altri paesi UE, ma ancora niente in Italia !
Per i dati mancanti, chissà se è solo un problema di set di caratteri :)
paolo.oliva2
13-04-2018, 20:02
He ... sante parole ... ma temo abbia vinto la creaturina che mi sta sulla spalla :eek:
Sono pure finito all'estero nell'impossibilità a resistere ... :doh:
Io non ho mai sfruttato l'opzione del reso dell'amazzone... ma se lo facessi sto giro, potrei far coesistere la scimmia iniziale ad un possibile 2800X in seguito
paolo.oliva2
13-04-2018, 20:14
sotto mancano parecchie cifre:
Non so se è la mia scimmia che mi fa vedere cose strane, non so manco se è la mia aspettativa/speranza, ma dalle cifre mancanti.... io un 2800X ce lo vedrei...:sofico:
Se ci sarà il 2800X, è mio, costasse pure 150€ in più del 2700X. Dovrebbe avere da +100MHz a +200MHz di frequenza rispetto al 2700X, il che vorrebbe dire che a def dovrebbe andare quanto un 2700X in OC RS/DU.
[frecciatina ON]
Già assaporo il gusto di postare frequenze OC nettamente superiori ai "realisti", spendessi 200€ in più, mai spesi così di gusto.
[frecciatina OFF]
Io non ho mai sfruttato l'opzione del reso dell'amazzone... ma se lo facessi sto giro, potrei far coesistere la scimmia iniziale ad un possibile 2800X in seguito
oggi posso solo essere d'accordo :D
Scherzi a parte, se le tue ipotesi di una sorpresa 2800X si dimostrassero veritiere, occhio solo ai tempi, sembra sempre più per fine anno l'ugrade della linea Skylake-X (appro... chissà se sarà davevro saldata, con tdp più alto e magari avrà pure bisogno di MB con vrm più carrozzati :eek: ).
Nel caso, se AMD volesse trattenere il top di gamma per rispondere a quelli... lo farebbe probabilmente fino allo stesso periodo.
Non so se è la mia scimmia che mi fa vedere cose strane, non so manco se è la mia aspettativa/speranza, ma dalle cifre mancanti.... io un 2800X ce lo vedrei...:sofico:
Se ci sarà il 2800X, è mio, costasse pure 150€ in più del 2700X. Dovrebbe avere da +100MHz a +200MHz di frequenza rispetto al 2700X, il che vorrebbe dire che a def dovrebbe andare quanto un 2700X in OC RS/DU.
La cosa più logica sarebbe vendere il mio 1700X e portarmi dietro la Taichi... così il 2800X verrebbe addirittura meno rispetto a 2700X + mobo AM4... ma non ho voglia di smontare tutto e non ho voglia di portarmi 2 mobo (forse) nel viaggio di ritorno. Amen.
Ecco, appunto :D
E la Taichi X470 sembra piazzata intorno ai 250€.
mircocatta
13-04-2018, 20:19
scusatemi, non sono molto aggiornato: sono usciti leak sugli overclock di queste nuove cpu? ho aspettato a fare il salto a ryzen proprio per la loro scarsa propensione a salire di frequenze..
Lunar Wolf
13-04-2018, 20:32
Caseking ha piazzato il 2600x a 225 :0
Caseking ha piazzato il 2600x a 225 :0
Hemm... con la loro iva si, con la nostra "purtroppo" passa a 230.67€ :D
Se solo penso che avevo pagato un anno fa 235 il 1600 liscio ... ma è solo per auto-giustificarmi la spesa appena fatta !
maxmix65
13-04-2018, 20:37
scusatemi, non sono molto aggiornato: sono usciti leak sugli overclock di queste nuove cpu? ho aspettato a fare il salto a ryzen proprio per la loro scarsa propensione a salire di frequenze..
4250mhz su tutti i core lo tiene con il mio dissipatore schifoso ...
Poi vedi tu
paolo.oliva2
13-04-2018, 20:52
scusatemi, non sono molto aggiornato: sono usciti leak sugli overclock di queste nuove cpu? ho aspettato a fare il salto a ryzen proprio per la loro scarsa propensione a salire di frequenze..
Secondo me AMD non ha cambiato i rapporti Frequenza su tutti i core sul turbo e XFR, quindi si dovrebbe poter arrivare in OC alla frequenza del turbo, come era possibile con Zen1. Non escluderei l'esigenza di un sistema di dissipazione più prestante rispetto a Zen1, per la differenza di OC di questo PP silicio.
Quello che intendo, è che con Zen1 è praticamente impossibile superare i 220W di procio semplicemente perchè oltre 1,620V il silicio non va.
Guardando lo screen di CPU-Z di quel tizio che a liquido è arrivato a darci 1,670V, è arrivato a @4,5GHz.
A parte il fatto che non ha senso una cosa del genere. però diciamo che dimostra ampiamente la differenza di PP su come risponde.
Che guadagni il 15% solo portando la ram da 3200 a 3600 mi pare esagerato.
piu che esagerato è impossibile.
Gyammy85
13-04-2018, 21:23
piu che esagerato è impossibile.
Se la banda passante dipende dalla ram è possibile, anche perché vega ha bisogno di molta bandwidth.
antonioalex
13-04-2018, 21:23
Stasera se vanno finisco i test e confermo ma nei giorni scorsi quando ero a 3600 c14 avevo numeri ben diversi di adesso con le 3200 c14, un 10% buono c’è (in alcuni titoli, in altri meno), ma sopra i 120fps serve ram veloce.
E una cosa che ho visto è che Intel sopra i 3200 non scala bene come i Ryzen, anzi, in certi casi è già al suo limite a 3200, ed è li che la differenza Ryzen/Intel si fa meno marcata.
ed ecco come prendono senso le appena presentate ram a 5gighi :D
disponibile 2600 spedito gratis a 210 da eprice :eek:
signori, vi ricordate due anni fa cosa costavano 12 thread?
disponibile 2600 spedito gratis a 210 da eprice :eek:
signori, vi ricordate due anni fa cosa costavano 12 thread?
un anno fa preso a 235€ circa, ma due anni fa ... non ne ho idea, cosa c'era più di Intel ? :eek:
Sto solo aspettando taichi x470 e 2600X su eprezzo :O
sto mese compro le ram :stordita:
papugo1980
13-04-2018, 21:47
piu che esagerato è impossibile.
Dipende sempre da che VGA ci abbini e a che risoluzione giochi, io ho fatto anche dei vari test con diverse frequenze di ram e diverse latenze e ti posso garantire che la ram in alcuni casi fa da tappo
disponibile 2600 spedito gratis a 210 da eprice :eek:
signori, vi ricordate due anni fa cosa costavano 12 thread?Il doppio praticamente :V
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
antonioalex
13-04-2018, 21:59
disponibile 2600 spedito gratis a 210 da eprice :eek:
signori, vi ricordate due anni fa cosa costavano 12 thread?
ecchime :D , 5820k pagato 3 anni fa 550€ circa :cry: , preso un 1600x a 160€ per un cliente, va di più e consuma un botto di meno, :cry: , mai + piattaforme HEDT
VanCleef
13-04-2018, 22:02
Per i dati mancanti, chissà se è solo un problema di set di caratteri :)
è censura volontaria: li ripubblicheranno dopo il 19 con i numeri di cinebench!
psychok9
13-04-2018, 22:08
Io penso che con Bios più ottimizzati e perfettamente funzionali con Zen+, la frequenza RS/DU cambierà poco, invece credo quella massima benchabile dovrebbe superare la massima XFR, un po' come è successo con Zen.
Se si riuscirà a tenerlo 4.4 (magari ben raffreddato)... mi attirerà molto di più (abbinato a memorie molto spinte).
Al contrario 4.2 per me è un po' deludente... cambia troppo poco.
george_p
13-04-2018, 22:16
:eek:
Perdona, ma ... quanto immagini dia in più in percentuale ?
Pochi punti in percentuale se si considera, come mi ha risposto sotto Veradun, la linearità perfetta.
Ossia, Zen+ ha il + solo per miglioramento silicio che permette un 10% in più di frequenza ma aumentando di pari passo il tdp.
Sarebbe stato più interessante a parità di TDP un aumento di frequenza, magari anche del 5/10%.
Quindi se esiste un 2800X torniamo di nuovo a 120 di TDP?
Quelli con 1 solo CCX funzionante fino ad oggi (Ryzen 1000) li hanno buttati via.
Circa il 10% in più di frequenza massima per circa il 10% in più di TDP mi sembra sorprendentemente lineare, invece.
In pratica c'è un solo miglioramento di silicio o quasi.
george_p
13-04-2018, 22:17
è censura volontaria: li ripubblicheranno dopo il 19 con i numeri di cinebench!
Si sa qualcosa di ufficioso a riguardo?
psychok9
13-04-2018, 22:42
Stasera se vanno finisco i test e confermo ma nei giorni scorsi quando ero a 3600 c14 avevo numeri ben diversi di adesso con le 3200 c14, un 10% buono c’è (in alcuni titoli, in altri meno), ma sopra i 120fps serve ram veloce.
E una cosa che ho visto è che Intel sopra i 3200 non scala bene come i Ryzen, anzi, in certi casi è già al suo limite a 3200, ed è li che la differenza Ryzen/Intel si fa meno marcata.
Attendiamo :oink:
AMD scala molto per via del link con l'IF, cosa che in alcune recensioni non viene fatto notare... con ram scrause.
Ma praticamente l'Asus CH6 da "top" è diventata una scheda madre per un eterno beta test? Il tuo ultimo video è deprimente... quando uscì Ryzen sembrava l'avanguardia soprattutto per overcloccare le memorie...
p.s. le 3466 C14 sembrano molto difficili da trovare e costano intorno ai 450€ (32GB)... Si trovano anche le 3600? Da tagli da 32GB?
paolo.oliva2
13-04-2018, 22:51
Se si riuscirà a tenerlo 4.4 (magari ben raffreddato)... mi attirerà molto di più (abbinato a memorie molto spinte).
Al contrario 4.2 per me è un po' deludente... cambia troppo poco.
Guarda... di ipotesi se ne possono fare molte.
Bisogna anche considerare che i 2700X visti sino ad ora fanno parte probabiolmente di un'unica mandata, perchè i distributori italiani non li vedo in grado di comprare lotti da 1000 unità, quindi probabile che si siano forniti da dei grossisti tedeschi, quindi probabile visti i tempi coincidenti, dello stesso lotto, quindi per me ancora manca capire quale sia la media, cioè il procio sfigatello e quello fortunello.
Inoltre, Intel ha solamente l'X6 attualmente come proposta, e l'8720K X8 lo danno tra autunno e fine anno.... quindi AMD se mette sul mercato il 2800X (non credo li possa tenere in naftalina per 6 mesi), potrebbe prezzarlo relativamente alto... anche +50% rispetto al 2700X, ma un prezzaggio così, dovrebbe avere una selezione equivalente ai TR (5% della produzione). I TR avevano 100MHz in più rispetto ad un 1800X, ed il 1800X a sua volta aveva +200MHz sul 1700X. Non penso che un 2800X potrà avere +300MHz su un 2700X, però 100/200MHz ci starebbero tutti.
Io non ho la sfera di cristallo, ma in ogni caso abbiamo proci appena sfornati, non sappiamo le caratteristiche (e esistenza) di modelli superiori, non sappiamo il range di :ciapet: per ogni modello... dai, abbiamo 2-3 proci 2700X che a def comunque arrivano a 4,350GHz con il dissi standard...
Tieni presente che quando acquistai il 1800X, la maggior parte aveva preso il 1700 e pochi il 1700X. Per i 4GHz servivano 1,4V, e per benchare oltre i 4GHz 1,5V/1,55V. Il mio 1800X, faceva le stesse cose con -0,1V.
Inoltre ai tempi di Zen1, il procio da battaglia era il 1700, prezzo molto competitivo e presumo su una selezione di quantità prodotta molto numerosa. Il 1700X e ancor più il 1800X avevano un prezzo relativamente più alto, segno di quantità commerciali più ridotte.
Ora il procio da battaglia è il 2700X, quindi per me questo vorrebbe dire che il 2700X si posiziona sicuramente sulla media di qualità prodotta... e questa media ha +250MHz rispetto alla top di Zen1, mica una paglia. Cioè, se con Zen 1 la media di qualità prodotta era tra il 1700 e il 1700X, il 2700X ora avrebbe la stessa media/qualità/quantità... non può rispecchiare quella top.
i venditori italiani non riecono comprare lotti da 1000 ma ci riescono i tedeschi?
le tiri grosse come le case, vivi in un mondo onirico tutto tuo, beato te.
paolo.oliva2
13-04-2018, 23:17
Pochi punti in percentuale se si considera, come mi ha risposto sotto Veradun, la linearità perfetta.
Ossia, Zen+ ha il + solo per miglioramento silicio che permette un 10% in più di frequenza ma aumentando di pari passo il tdp.
Sarebbe stato più interessante a parità di TDP un aumento di frequenza, magari anche del 5/10%.
Quindi se esiste un 2800X torniamo di nuovo a 120 di TDP?
In pratica c'è un solo miglioramento di silicio o quasi.
Perdonami, però il tuo ragionamento prende in considerazione la frequenza massima in correlazione al TDP, il che è sbagliato se consideri che la frequenza massima è su 1-2 core sia con Zen1 che con Zen+ ed entrambi non arriveranno mai a sforare il TDP con 2 core assegnato a 8 core.
In secondo luogo, partiamo dal fatto che un 1800X era 95W TDP ma che su 8 core era 3,7GHz e lo era sempre a 3,7GHz sia a 7 core, che a 6, 5, 4 e 3 core. Zen+, secondo la rivista PC-Canard, aumenta di +50MHz per ogni core non utilizzato, e nella situazione piùfavorevole a Zen+, vedrebbe un 2700X a 4,3GHz su 3 core vs il 1800X ancora a 3,7GHz, parliamo di +600MHz.
Il discorso del "torniamo ai 120W TDP", è giusto, ma comunque è inevitabile per come sta commercializzando la concorrenza. Gli Skylake-X fino a X8 sono venduti per 140W TDP, ma le rece stesse hanno riportato che scaldano e consumano di più di un FX-9590, un procio che era venduto per 220W TDP. Il marchio Intel è forte, e la gente risponde che dei consumi non gli importa una mazza, perchè di un Skylake-X X8, le rece, e ne ho lette un totale, l'hanno comparato al 6900K in prestazioni, guardandosi MOLTO bene di confrontarne i consumi, limitandosi ad un scialbo, si, consuma un po' di più ma va mollto di più, che detto così non rende fede alla realtà.
Se pensi che ingigantisco le cose, pensa solamente che per Skylake-X TUTTE le rece hanno detto che serve un AIO e di fascia alta. Il 2700X è venduto con un dissi stock ad aria che certamente non è un colosso stile DS15 Noctua... mi sembra abbastanza evidente la differenza... certamente non per 35W TDP nominali.
capitan_crasy
13-04-2018, 23:20
Pochi punti in percentuale se si considera, come mi ha risposto sotto Veradun, la linearità perfetta.
Ossia, Zen+ ha il + solo per miglioramento silicio che permette un 10% in più di frequenza ma aumentando di pari passo il tdp.
Sarebbe stato più interessante a parità di TDP un aumento di frequenza, magari anche del 5/10%.
Quindi se esiste un 2800X torniamo di nuovo a 120 di TDP?
Forse, ma devi fare i conti con i limiti dell'infrastruttura AM4...
Un modello superiore al 2700X credo che sarà presentato sulla piattaforma TR4, per ora credo che sia troppo una CPU con un TDP superiore ai 105W per il socket AM4...
In pratica c'è un solo miglioramento di silicio o quasi.
Nella serie 2000 cambia lo step produttivo e il model CPU...
In pratica l'architettura è uguale alla serie 1000 ma ci sono stati miglioramenti mirati su cache, controller RAM e tecnologie secondarie...
paolo.oliva2
13-04-2018, 23:24
Edit... doppio. La mia connessione di me*da
paolo.oliva2
13-04-2018, 23:27
i venditori italiani non riecono comprare lotti da 1000 ma ci riescono i tedeschi?.
Spiegami perchè. allora, in Italia i proci (come la maggior parte del materiale proveniente dall'extra-CEE) compaiono sempre DOPO il mercato tedesco, mentre se comprassero direttamente, i tempi di disponibilità sarebbero simili.
Comunque, magari non lo sai, ma 30 anni fa, facevo anche io importazione, e ci sono svariati motivi (dazi doganali, una a caso) per i quali oggi, come allora, non conviene fare importazione diretta in Italia ma appoggiarsi in Europa.
le tiri grosse come le case, vivi in un mondo onirico tutto tuo, beato te.
Se vuoi ne lparliamo in PVT, così scambiamo le tue esperienze di importazione.
Purtroppo, pur avendo una posizione geografica strategica, la miopia della nostra classe politica, fa sì che tutto il trasporto via nave proveniente dall'Asia preferisca circumnavigare tutta l'Europa per arrivare in Germania piuttosto che scaricare in Italia, risparmiando tempo e denaro... chissà perchè, ma magari è un mondo che io vedo e tu no. Fa un salto a Gibilterra e vedrai che ogni 3 minuti passano quei mostri di nave porta-countainer e vedrai che punta a nord una volta uscita in Atlantico.
kira@zero
13-04-2018, 23:28
Non so se è la mia scimmia che mi fa vedere cose strane, non so manco se è la mia aspettativa/speranza, ma dalle cifre mancanti.... io un 2800X ce lo vedrei...:sofico:
Se ci sarà il 2800X, è mio, costasse pure 150€ in più del 2700X. Dovrebbe avere da +100MHz a +200MHz di frequenza rispetto al 2700X, il che vorrebbe dire che a def dovrebbe andare quanto un 2700X in OC RS/DU.
[frecciatina ON]
Già assaporo il gusto di postare frequenze OC nettamente superiori ai "realisti", spendessi 200€ in più, mai spesi così di gusto.
[frecciatina OFF]
150 euro di differenza per 100/200mhz?
alla faccia dello oc puro :D
Roland74Fun
13-04-2018, 23:35
Boh.... alcuni escono già coi test.
https://www.youtube.com/watch?v=4fd_GXFBUtk
Peraltro col verdetto già scritto.
Pochi punti in percentuale se si considera, come mi ha risposto sotto Veradun, la linearità perfetta.
Ossia, Zen+ ha il + solo per miglioramento silicio che permette un 10% in più di frequenza ma aumentando di pari passo il tdp.
Sarebbe stato più interessante a parità di TDP un aumento di frequenza, magari anche del 5/10%.
Quindi se esiste un 2800X torniamo di nuovo a 120 di TDP?
Se guardi solo il rapporto frequenza base/tdp potrebbe anche essere, ma è un poco riduttivo come misura, intendo misura di paragone per una CPU con un'altra, simile o meno.
Anche ammesso che l'unica miglioria sia il processo produttivo, occorre innanzitutto ricordare che si passa da 14nm a 12nm (sempre poi che sia effettivamente così, non sono ancora riuscito a capire quanto sia un'effettiva riduzione di pp o una buona ottimizzazione d'uso del 14), non certo una rivoluzione.
Se però confrontiamo i 4 Zen+ in uscita con i rispettivi Zen1 si nota che in realtà non vi è quel aumento di TDP, e quel 7/9% di frequenze in più si ha in realtà a pari o quasi TDP "dichiarato".
Il secondo tema che perdiamo con un confronto così semplice come quello che indicavi, è sul "cosa è il tdp" (e soprattutto cosa ci sta dentro), e come varia con la frequenza e la tensione.
Anche fosse realmente +10% di frequenza con +10% di tdp sarebbe un buon risultato, prova a raggiungerlo con la stessa identica CPU in OC, partendo dal 1700X altro che 105W dovresti dissipare :)
In realtà però sono state ottimizzate le funzioni di OC automatico, e non sappiamo nemmeno ancora se quelli visti sono i suoi limiti, o se con le X470 si "libererà" altro margine. Nel TDP dichiarato, che ricordo è aumentato solo per il 2700X, deve starci dentro una maggiore frequenza contemporanea su più dei 2 core degli Zen1.
Facile restare su TDP bassi se salgo in frequenza su un sesto o un ottavo dei core a disposizione.
Dati per capire esattamente quanto siano migliorati tecnologicamente, in realtà non li abbiamo ancora, per fortuna diversi utenti ci hanno potuto dare un discreto assaggio dele potenzialità, ma con bios e MB "forse" non ottimali.
Con questo non voglio dire che è una CPU stratosferica, ma davvero non riesco a concordare con il "[...]che ritengo alquanto scarna e ridicola visto che pare apportare pochissime unità percentili di aumento rispetto alla precedente generazione[...]" (sorry se riporto solo un pezzo della tua frase).
Per inciso, non voglio fare nessuna polemica, ma ti ho posto la domanda proprio perché non capivo a quale tipo di miglioramento basso ti riferivi, temevo parlassi di prestazioni :)
Perchè se guardiamo a queste, in realtà un buon miglioramento si inizia a vedere, se poi si guardano le tabelle con caratteristiche e prezzi ... diamine, quel 10% abbondante di prestazioni in più, ce lo stanno quasi regalando (sarà mktg, ma i nuovi hanno gli stessi listini dei loro predecessori, già al debutto).
In pratica c'è un solo miglioramento di silicio o quasi.
Si, esatto, proprio quello che aveva dichiarato AMD, pp 12nm al posto di 14nm, stessa architettura con lievi ottimizzazioni nei vari turbo e speriamo anche nel MC :)
Ma su questo hai ragione, non è una nuova architettura (e forse del tutto nuova non lo sarà nemmeno la Zen2, spero solo avrà miglioramenti più profondi).
Come di consueto, tutte riflessioni personali, ma niente di personale ;)
--------------------------------------------------------------------------------------
EDIT: e sorry a tutti, ero preso a scrivere, e non ho letto i post in mezzo ! :D
Boh.... alcuni escono già coi test.
https://www.youtube.com/watch?v=4fd_GXFBUtk
Peraltro col verdetto già scritto.
:confused: il 1600 liscio ? :D
paolo.oliva2
13-04-2018, 23:53
150 euro di differenza per 100/200mhz?
alla faccia dello oc puro :D
Io non ho parlato di convenienza :D, ma di possibile qualità migliore silicio.
Io sinceramente la vedo differentemente... con questo non sto dicendo che la mia visione sia giusta, ma nell'acquisto del PC secondo me ci vuole equilibrio. Se prendi un procio di versione liscia, allora vai di B350, una dissipazione media, allora hai un rapporto prezzo/prestazioni il migliore possibile.
Viceversa, se vai di mobo a 250€, vai di dissipazione 150€, e poi che fai? guardi a risparmiare 100€ nel procio?
La fortuna vuole che con AMD tra il procio medio e il top la differenza è stata sempre contenuta, vedi Phenom II X4, il Thuban 1090 e 1100, l'8320 e 8350. Con AMD sono sempre andato sul procio top, fossi stato con Intel, non credo avrei fatto la stessa cosa.
conan_75
14-04-2018, 00:01
Il vantaggio del 2700x è che non va toccato.
Di suo fa i 4ghz all core e 4.25 dual core.
Prendi una b350 a casaccio, usi il suo dissipatore e via.
Non stai a pensare al liquido, ai vrm etc.
Che poi anche con il suo dissipatore fa i 4.2 all core.
Roland74Fun
14-04-2018, 00:38
:confused: il 1600 liscio ? :D
Segui la traccia.
Ti faccio un test con un processore di cui uscirà il prossimo step tra 10 giorni ma che non sarà molto di più che un affinamento.
te lo metto in competizione con uno del principale competitor che costa uguale e col quale puoi risparmiare qualcosa sulle ram, sulla scheda madre e non puoi farti prendere dalla scimmia dello smanettamento ma che è bloccato.
In realtà il messaggio che manda è chiaro.
Inutile aspettare 10 giorni per miracoli che non esisteranno.
Qui hai già il meglio che puoi trovare su piazza.
MadMax of Nine
14-04-2018, 00:41
Pochi punti in percentuale se si considera, come mi ha risposto sotto Veradun, la linearità perfetta.
Ossia, Zen+ ha il + solo per miglioramento silicio che permette un 10% in più di frequenza ma aumentando di pari passo il tdp.
Sarebbe stato più interessante a parità di TDP un aumento di frequenza, magari anche del 5/10%.
Quindi se esiste un 2800X torniamo di nuovo a 120 di TDP?
In pratica c'è un solo miglioramento di silicio o quasi.
Non c'è solo la frequenza, ho fatto comparativa tra Zen e Zen+ entrambi a 4GHz e cambia di media su tutti i test del 7% (da Pcmark 10 Extended a giochi), nel gaming c'è un 10% in più di media, le latenze memoria di Zen+ sono il 10% più veloci di Zen, più anche L2 e L3 anche loro più veloci.
Per un refresh non è niente male, il problema dei Ryzen in generale sono le schede madri e i bios che fanno pena, altrimenti le CPU in generale camminano bene.
E una cosa che non capisco ora è come il 1700 mi sta a 3600 C14 e il 2700X no, tra l'altro il 1700 a 3600 C14 va quasi come il 2700X a 3200 C14
Spiegami perchè. allora, in Italia i proci (come la maggior parte del materiale proveniente dall'extra-CEE) compaiono sempre DOPO il mercato tedesco, mentre se comprassero direttamente, i tempi di disponibilità sarebbero simili.
Comunque, magari non lo sai, ma 30 anni fa, facevo anche io importazione, e ci sono svariati motivi (dazi doganali, una a caso) per i quali oggi, come allora, non conviene fare importazione diretta in Italia ma appoggiarsi in Europa.
Se vuoi ne lparliamo in PVT, così scambiamo le tue esperienze di importazione.
Purtroppo, pur avendo una posizione geografica strategica, la miopia della nostra classe politica, fa sì che tutto il trasporto via nave proveniente dall'Asia preferisca circumnavigare tutta l'Europa per arrivare in Germania piuttosto che scaricare in Italia, risparmiando tempo e denaro... chissà perchè, ma magari è un mondo che io vedo e tu no. Fa un salto a Gibilterra e vedrai che ogni 3 minuti passano quei mostri di nave porta-countainer e vedrai che punta a nord una volta uscita in Atlantico.
fai una confusione disarmante sulla base di 4 nozioni spicce che hai. ordini per lotti da 1000 significa che l ordine totale è da 1000 pezzi che possono essere consegnati anche nell arco di più settimane non significa che il camion parte solo con 1000 pezzi nel cassone e se non sganci 200.000€ sull unghia non ti arriva il pacchettino, avrai fatto l' importatore ma l' importatore di pannoloni per l ospizio magari, possono benissimo essere i primi pezzi di un ordine consistente che verra evaso totalmente molto più avanti come possono essere prodotti presi in consorzio ecc ecc. Se 30 anni fa facevi l' importatore o sei un nonnino con la passione dell hw o ci sei entrato così giovane e senza titoli di studio da poter o pulire i cessi o scaricare un muletto al più, vedere non significa capire come funzionano le cose dentro.
il discorso che i prodotti arrivano sempre prima in germania è un altra cazzata, idem come la menata delle tasse e del governo ladro da sempliciotto.
alcune cose arrivano prima alcune cose arrivano dopo, se pensi che i crucchi abbiano tutto subito mentre i poveri italiani morti di fame siano sempre a 90 gradi no vivi in un sogno.
il discorso dei nodi commerciali è talmente lungo da discuterne che te lo spiego una volta e finisce qui, ti basta sapere che l' i talia ha una cosa che si chiama arco alpino che rende il trasporto delle merci difficile e lo rendeva ancora più difficile quando molti anni fa le principali società hanno deciso di potenziare gli scali merci hanno tenuto conto oltre di questo anche del fatto che la aree densamente popolate e maggiormente collegate sono quelle deglii stati dell' europa del nord, cosa fai scarichi in italia a napoli (genova non c è spazio) e poi fai 1000km per arrivare al confine altri 400 in mezzo alle montagne della svizzera o dell austria? ti droghi?. aggiungici il fatto che i fiamminghi sono 1000 anni leader nei trasporti con strutture knowhow e spazi immensi piatti dove puoi costruire a gratis perchè quel terreno fondamentalmente non vale un cazzo e pensavi di fottergli il pane di bocca a loro? per inciso il sud italia purtroppo consuma molto meno del nord italia che a sua volta consuma molto meno del nord europa. gli snodi principali sono anversa amburgo rotterdam per questi motivi, noi abbiamo gioia tauro che non è una merda come pensi, gli spagnoli hanno valencia ecc ecc ecc. avrai lavorati come importatore ma basta aver letto 10 paginine strimizzite del manuale breve di internazionlizzaizone di impresa di una qualsiasi università per capire che non ne sai na mazza. cmq l' esterofilia va sempre di moda, goerno ladro. ps: i porti di anversa e rotterdam li ho visti, se rimani a bocca aperta per gibilterra mi sa che li ti prende un coccolone vista anche l' età.
ps: si scherza ;)
ecchime :D , 5820k pagato 3 anni fa 550€ circa :cry: , preso un 1600x a 160€ per un cliente, va di più e consuma un botto di meno, :cry: , mai + piattaforme HEDT
Un amico lo prese a 389€ su eprice un paio d'anni fa forse 3, ed è tutt'ora soddisfatto, poi al tempo la ram costava un inezia se non erro ma dovrei vedere sulla fattura, prese 4x4GB 3200 a poco più di 70€ e sicuramente meglio il 5820K che il 6700K al tempo...
Comunque si, il 5820K è riuscita un pò male come cpu, può sembrare strano ma è meglio un 4930K che il 5820K, in quanto, il 4930K ha un die di 257mm2 e consumi di pochissimo superiori a un 2600K rispetto a 5820k che invece ha un die di 356mm2 e consumi di quasi 70-80w maggiori, ma ovviamente x79 è un pò limitato, gli i7 arrivano al massimo a 6c/12t, e per ulteriori core bisogna andare di xeon e l'unico 8c/16t sbloccato è l'e5-1680v2 con un die di 341 mm2 per il resto tutte le altre cpu a 10 e 12 core tutte bloccate...
Comunque di sicuro ora c'è finalmente un pò di competizione, a vantaggio dei consumatori, se anche con z390 intel propone 8c/16t praticamente le piattaforme HEDT rimarrebbero ad appannaggio esclusivamente di chi deve lavorarci con un notevole numero di core come giusto che sia...
E con ryzen finalmente ci sono valide alternative e con una spesa modica ci si fa un pc con le @@ per tutti gli usi...
Non c'è solo la frequenza...
latenza e l'IF con annesso dispendio energetico al salire di frequenza sono probabilmente l'aspetto più limitante della prima serie in quei tipi di utilizzo dove ryzen ha avuto più difficoltà, a giudicare dalle tue prime prove(vedremo anche con le review e magari dei bios decenti) sono anche molto curioso di vedere quale possa essere il margine di guadagno in quei particolari scenari, e penso che sarà interessante vedere poi anche TR considerato che a causa delle comunicazioni tra i die quello è il caso in cui questo affinamento potrebbe offrire il meglio di se.
E una cosa che non capisco ora è come il 1700 mi sta a 3600 C14 e il 2700X no, tra l'altro il 1700 a 3600 C14 va quasi come il 2700X a 3200 C14
la magia dei bios asus, però spezzo una lancia a loro favore: tra 1 piattaforma ogni 4 giorni (considerando le centordici intel dello scorso anno, ryzen e tr "vecchi e nuovi") e le patch per le falle di sicurezza i dipendenti devono subire una pressione enorme, con conseguenti difficoltà serie...se poi come accade in ogni ambito dove servono 5 persone ce ne sono 2 secondo me si spiega bene il miracolo di bios con funzionalità a sorpresa da oggi a domani :D
Analizzando le Mb x470, quasi tutte offrono 1 slot M.2 pcie 3.0 4x + 1 slot M.2 pcie 2.0 4x, come la maggior parte delle x370
Ci sono 2 modelli Asus, la Prime Pro e la Strix Gaming, che offrono un pcie 3.0 2x come secondario.
Infine ci sono le 2 Asus Crosshair che offrono 2 slot m.2 pcie 3.0 entrambi 4x.
Segui la traccia.
Ti faccio un test con un processore di cui uscirà il prossimo step tra 10 giorni ma che non sarà molto di più che un affinamento.
te lo metto in competizione con uno del principale competitor che costa uguale e col quale puoi risparmiare qualcosa sulle ram, sulla scheda madre e non puoi farti prendere dalla scimmia dello smanettamento ma che è bloccato.
In realtà il messaggio che manda è chiaro.
Inutile aspettare 10 giorni per miracoli che non esisteranno.
Qui hai già il meglio che puoi trovare su piazza.
Ha ecco :D
Ieri sera ero troppo cotto per cogliere ... e anche stamattina non è che poi si molto meglio he ... :(
Scherzi a parte, forse non riesco a coglierlo dal video, mentre l'articolo scritto
(https://www.youtube.com/redirect?q=https%3A%2F%2Fwww.techspot.com%2Freview%2F1608-core-i5-8400-vs-ryzen-5-1600-best-value%2F&redir_token=FPqVfZ9XsUkQCwNgnXqMClKGqSl8MTUyMzc3NTI1NUAxNTIzNjg4ODU1&v=4fd_GXFBUtk&event=video_description) sembra essere stranamente abbastanza equilibrato, alla fine hanno omesso "solo" un'info dal commento, il piccolo dettaglio che chio ggi prendesse il 1600 (o allo stesso prezzo direi anche il 1600X tra qualche settimana) in ogni caso ha la possibilità di fare un upgrade ai 2000 !
Per il resto concludono di fatto che sono quasi identici in tutti gli aspetti, con un leggero (vero, loro non scrivono "leggero") vantaggio nei giochi per l'8400, e un vantaggio del 1600 nel resto.
Poi quando si sveglia il neurone stanco provo a rileggerlo !
Segui la traccia.
Ti faccio un test con un processore di cui uscirà il prossimo step tra 10 giorni ma che non sarà molto di più che un affinamento.
te lo metto in competizione con uno del principale competitor che costa uguale e col quale puoi risparmiare qualcosa sulle ram, sulla scheda madre e non puoi farti prendere dalla scimmia dello smanettamento ma che è bloccato.
In realtà il messaggio che manda è chiaro.
Inutile aspettare 10 giorni per miracoli che non esisteranno.
Qui hai già il meglio che puoi trovare su piazza.
bho, nell'articolo sul sito scrive:
"Even with a GTX 1080 Ti at just 1080p there’s really no telling which CPU you’re using when gaming, both are exceptionally smooth and enable high frame rates, certainly high enough for the average gamer."
"When it comes to things like extracting a compressed archive, you’re absolutely going to notice a 60% reduction in time. Even Blender where the overclocked Ryzen 5 1600 shaved 20% off the completion time"
"What this shows is that for heavy workloads the Ryzen 5 1600 is king and this is something everyone will benefit from regardless of hardware configuration. Meanwhile to enjoy the Core i5’s superior gaming performance you will require an extreme graphics card. With a GTX 1070 or less the difference won’t be seen on the frame rate counter. "
"Then B360 and B350 motherboards of similar quality cost around the same amount, I’d expect to pay around $80 for a quality board. Then with both CPUs costing around the same amount buyers are looking at spending around $430 for either combo with 16GB’s of DDR4 memory"
MadMax of Nine
14-04-2018, 08:35
Comunque io sono sicuro al 99% di andare di Gigabyte Gaming 7, la unica che certifica memorie 3600 e oltre in lista, che è la cosa più importante
paolo.oliva2
14-04-2018, 08:54
fai una confusione disarmante sulla base di 4 nozioni spicce che hai. ordini per lotti da 1000 significa che l ordine totale è da 1000 pezzi che possono essere consegnati anche nell arco di più settimane non significa che il camion parte solo con 1000 pezzi nel cassone e se non sganci 200.000€ sull unghia non ti arriva il pacchettino, avrai fatto l' importatore ma l' importatore di pannoloni per l ospizio magari, possono benissimo essere i primi pezzi di un ordine consistente che verra evaso totalmente molto più avanti come possono essere prodotti presi in consorzio ecc ecc. Se 30 anni fa facevi l' importatore o sei un nonnino con la passione dell hw o ci sei entrato così giovane e senza titoli di studio da poter o pulire i cessi o scaricare un muletto al più, vedere non significa capire come funzionano le cose dentro.
Dimostra che non sai nulla di importazione e certamente non fai importazione.
Ai miei tempi funzionava così:
Ci sono persone in Cina che le paghi e ti controllano il tuo ordine, perchè, almeno allora, i cinesi fanno tutto quello che vuoi, ma l'importante è che capiscano quello che vuoi e di certo non puoi fare avanti-indietro con l'aereo.
Tu fai il tuo ordine/quantitativo, e loro ti fanno il prezzo, se l'ordine è scaglionato su più forniture, hai un prezzo/quantità a scalare, nel senso che il primo lotto ha un prezzo momentaneo per la quantità evasa, e così a seguire. I dindi li mandi in anticipo e a 30/45 giorni ti arriva la merce.
Nelle quantità allora c'era sempre un 10/15% in più per far fronte a eventuali pezzi non funzionanti (io importavo mobo).
Il problema dell'importazione facendola direttamente dall'Italia, sono tasse maggiori e la lentezza con cui il tutto viene sdoganato (perchè se la merce ti resta ferma 1 mese in dogana, sono dindi fermi che non rendono e che se lavori con le banche, hanno un costo addirittura).
Queste problematiche hanno innescato un loop inevitabile, nel senso che sempre meno gente ha importato direttamente dall'Italia e la Germania che al contrario ha aumentato quantità/ordini fino ad arrivare al punto che oggi, almeno per vecchie conoscenze, tu paghi meno comprare dalla Germania che importare e con il vantaggio che in 7 giorni hai tutto.
il discorso che i prodotti arrivano sempre prima in germania è un altra cazzata, idem come la menata delle tasse e del governo ladro da sempliciotto.
alcune cose arrivano prima alcune cose arrivano dopo, se pensi che i crucchi abbiano tutto subito mentre i poveri italiani morti di fame siano sempre a 90 gradi no vivi in un sogno.
Non è il discorso che gli italiano sono morti di fame, è il discorso che l'Italia è lo zimbello dell'Europa. Noi abbiamo una posizione geografica che se fosse accompagnata da una burocrazia/tasse migliore, noi saremmo la porta dell'Europa, invece con la scusa di protezione del prodotto italiano (un esempio Olivetti ai tempi che furono) si cerca di creare un mondo italiano che non può reggere alcun confronto, perchè con le tasse che ti strozzano, la genialità italiana rimane ma per essere competitivi si devono abbassare i costi/produzione con ovvia ripercussione sulla qualità finale. Risultato? Vendita del made in Italy e le fabbriche che si spostano all'estero, ed i politici che si prendono il caffè con la Merkel.
il discorso dei nodi commerciali è talmente lungo da discuterne che te lo spiego una volta e finisce qui, ti basta sapere che l' i talia ha una cosa che si chiama arco alpino che rende il trasporto delle merci difficile e lo rendeva ancora più difficile quando molti anni fa le principali società hanno deciso di potenziare gli scali merci hanno tenuto conto oltre di questo anche del fatto che la aree densamente popolate e maggiormente collegate sono quelle deglii stati dell' europa del nord, cosa fai scarichi in italia a napoli (genova non c è spazio) e poi fai 1000km per arrivare al confine altri 400 in mezzo alle montagne della svizzera o dell austria? ti droghi?. aggiungici il fatto che i fiamminghi sono 1000 anni leader nei trasporti con strutture knowhow e spazi immensi piatti dove puoi costruire a gratis perchè quel terreno fondamentalmente non vale un cazzo e pensavi di fottergli il pane di bocca a loro? per inciso il sud italia purtroppo consuma molto meno del nord italia che a sua volta consuma molto meno del nord europa. gli snodi principali sono anversa amburgo rotterdam per questi motivi, noi abbiamo gioia tauro che non è una merda come pensi, gli spagnoli hanno valencia ecc ecc ecc. avrai lavorati come importatore ma basta aver letto 10 paginine strimizzite del manuale breve di internazionlizzaizone di impresa di una qualsiasi università per capire che non ne sai na mazza. cmq l' esterofilia va sempre di moda, goerno ladro. ps: i porti di anversa e rotterdam li ho visti, se rimani a bocca aperta per gibilterra mi sa che li ti prende un coccolone vista anche l' età.
ps: si scherza ;)
Guarda che la catena alpina esiste sia per andare in Germania e sia per venire dalla Germania :)
Il problema italiano, per me, è il cancro della politica, perchè le infrastrutture le puoi fare, ma se poi ci scappano esempio i no-TAV, non si può mandare a puttane i progetti solo perchè l'ha ideato tizio e non caio...
Puoi leggere tutti i manuali che vuoi e fare tutte le università che vuoi, ma niente impara come viverla sul campo, ed il campo è tutt'altra cosa.
I paroloni fanno forma ma non sostanza, io ti ho spiegato le cose, se per te scaricavo un muletto e non facevo importazione, liberissimo di pensare quello che vuoi, a me non frega una tozza, però ripeto, nessun manuale può raffigurare la condizione reale sul campo, quindi o le cose le sai perchè fai/hai fatto importazione, o le cose le sai lette da manuali, ma ti assicuro che una cosa è cacciare fuori i soldi ed alla fine dell'operazione quantificare il profitto e prendersi carico di tutti i rischi (e confrontarsi sull'acquisto in Germania), e tutt'altra leggere opuscoli. Tra l'altro ci sono differenze enormi tra settore e settore, ad esempio se devi importare prodotti alimentari dall'estero in Italia (che è una cosa che sto affrontando personalmente ora), è meglio lasciar perdere, perchè oltre alla burocrazia italiana, ci sono dei dictact da Bruxelles assurdi, secondo me a tutela degli interessi franco-tedeschi.
Aver fatto o meno l'università non conta una mazza, specialmente per come è arrivata ad essere l'università in Italia oggi (è solo una questione di tempo e soldi, perchè alla fine la laurea la prende chiunque, magari con 100 fuori-corso, ma la prende).
sdjhgafkqwihaskldds
14-04-2018, 09:19
che pizza, ma non si discuteva di CPU una volta su questo topic :rolleyes:
Roland74Fun
14-04-2018, 09:20
@ZanteGe & Gioz.
Mi ero fermato al video non avevo visto l'articolo.
Chi è interessato ai giochi di solito skippa sulle slide relative.
Giusto mi chiedevo se non sarebbe stato più opportuno aspettare 10 giorni da parte loro per mostrare un 2600.
Vabbeh ognuno agisce in piena libertà come meglio crede.
Resta il fatto che mi pare di vedere in proporzione, gli stessi scenari prestativi nei vari ambiti e di rapporto costo prestazioni delle precedenti generazioni di 3-4 anni fa.
Però allora si ribadiva la lotta del bene conto il male assouto, mentre oggi vedo meno cattiveria e più politicamente corretto.
Mi chiedo cosa sia cambiato nell'atteggiamento di questi recensori.
Giusto mi chiedevo se non sarebbe stato più opportuno aspettare 10 giorni da parte loro per mostrare un 2600.
mmm, forse si, però secondo me in questo caso non ci sono stratagemmi nascosti:
come dicevo l'altro giorno molti han fatto comparative tra 8400 con mobo B e 1600 con mobo B, l'uscita di queste prove in questo periodo la associo al rilascio delle mobo economiche e degli ultimi processori dell'attuale serie core quindi credo che se tu recensore ti prendi il tempo di fare i test li hai pronti ora e quindi li metti a confronto a quelli della proposta concorrente attuale.
alla fine loro fanno test, recensioni e confronti per mestiere, se avessero aspettato la scadenza dell'nda per i nuovi ryzen avrebbero avuto un "buco" sulle pubblicazioni (che per loro sono click/visuals e quindi introiti), proponendo ora questo e settimana prossima la rece di zen+ han doppi contenuti.
inoltre chi segue siti/canali ha sicuramente visto l'anteprima dei nuovi processori e probabilmente anche chi ci è capitato per sbaglio visto che a memoria è il video/articolo prima o quello dopo.
tra l'altro se avesse voluto fare il cattivo avrebbe messo una postilla tipo "nei giochi van quasi alla pari ma il ryzen OC ha un assorbimento maggiore ed è meno efficiente".
AkiraFudo
14-04-2018, 09:38
amd-ryzen-7-2700x-x470-review-out-beats-i7-8700k-in-7-10-game-tests/ (https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-x470-review-out-beats-i7-8700k-in-7-10-game-tests/)
However, Coffee Lake was generally regarded as the better gaming CPU in most cases. This appears to have dreastically changed with the Ryzen 7 2700X, which has managed to outperform the i7 8700K in no less than 7 out of 10 gaming tests conducted.
:read:
psychok9
14-04-2018, 09:40
Guarda... di ipotesi se ne possono fare molte.
Bisogna anche considerare che i 2700X visti sino ad ora fanno parte probabiolmente di un'unica mandata, perchè i distributori italiani non li vedo in grado di comprare lotti da 1000 unità, quindi probabile che si siano forniti da dei grossisti tedeschi, quindi probabile visti i tempi coincidenti, dello stesso lotto, quindi per me ancora manca capire quale sia la media, cioè il procio sfigatello e quello fortunello.
Si i primi lotti potrebbero essere un pelino acerbi, ma mi aspetto al massimo una differenza di 100MHz in più, realisticamente parlando.
Riflettendoci stiamo parlando ormai di pochi punti percentuale, ma forse con RAM "tirate" e IF a palla... possono contribuire a eliminare il gap percepito di Ryzen in scenari old single thread.
Inoltre, Intel ha solamente l'X6 attualmente come proposta, e l'8720K X8 lo danno tra autunno e fine anno.... quindi AMD se mette sul mercato il 2800X (non credo li possa tenere in naftalina per 6 mesi), potrebbe prezzarlo relativamente alto... anche +50% rispetto al 2700X, ma un prezzaggio così, dovrebbe avere una selezione equivalente ai TR (5% della produzione). I TR avevano 100MHz in più rispetto ad un 1800X, ed il 1800X a sua volta aveva +200MHz sul 1700X. Non penso che un 2800X potrà avere +300MHz su un 2700X, però 100/200MHz ci starebbero tutti.
Io non ho la sfera di cristallo, ma in ogni caso abbiamo proci appena sfornati, non sappiamo le caratteristiche (e esistenza) di modelli superiori, non sappiamo il range di :ciapet: per ogni modello... dai, abbiamo 2-3 proci 2700X che a def comunque arrivano a 4,350GHz con il dissi standard...
Tieni presente che quando acquistai il 1800X, la maggior parte aveva preso il 1700 e pochi il 1700X. Per i 4GHz servivano 1,4V, e per benchare oltre i 4GHz 1,5V/1,55V. Il mio 1800X, faceva le stesse cose con -0,1V.
Inoltre ai tempi di Zen1, il procio da battaglia era il 1700, prezzo molto competitivo e presumo su una selezione di quantità prodotta molto numerosa. Il 1700X e ancor più il 1800X avevano un prezzo relativamente più alto, segno di quantità commerciali più ridotte.
Ora il procio da battaglia è il 2700X, quindi per me questo vorrebbe dire che il 2700X si posiziona sicuramente sulla media di qualità prodotta... e questa media ha +250MHz rispetto alla top di Zen1, mica una paglia. Cioè, se con Zen 1 la media di qualità prodotta era tra il 1700 e il 1700X, il 2700X ora avrebbe la stessa media/qualità/quantità... non può rispecchiare quella top.
Il prezzo molto aggressivo sin da subito del 2700x mi fa pensare che appunto, almeno commercialmente, non è l'erede del 1800x ma del 1700/1700x... ma forse non riescono a tirar su il silicio oltre in buone quantità e/o il 2800x uscirà direttamente su TR4 :oink:
maxmix65
14-04-2018, 10:00
amd-ryzen-7-2700x-x470-review-out-beats-i7-8700k-in-7-10-game-tests/ (https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-x470-review-out-beats-i7-8700k-in-7-10-game-tests/)
:read:
Quindi e' quello che era stato detto qui molto tempo fa'...:cool:
E comunque a default va' meglio di quel che scrivono dipende da vari fattori...la scheda madre le memorie , temp. voltaggi eccc....
Avra' sicuramente un ulteriore aumento (e non di poco) se Amd mettesse seriamente mano alla gestione delle frequenze che sono troppo conservative a default ,gestione dei voltaggi scandalosamente alti e compatibilita' con memorie ad altra frequenza...
per chi è interessato al 2800x, bitsandchips da una possibile spiegazione della sua mancanza, mentre anandtech afferma di conoscerne il motivo, ma verrà rivelato il 19 aprile causa embargo.
MadMax of Nine
14-04-2018, 10:26
latenza e l'IF con annesso dispendio energetico al salire di frequenza sono probabilmente l'aspetto più limitante della prima serie in quei tipi di utilizzo dove ryzen ha avuto più difficoltà, a giudicare dalle tue prime prove(vedremo anche con le review e magari dei bios decenti) sono anche molto curioso di vedere quale possa essere il margine di guadagno in quei particolari scenari, e penso che sarà interessante vedere poi anche TR considerato che a causa delle comunicazioni tra i die quello è il caso in cui questo affinamento potrebbe offrire il meglio di se.
la magia dei bios asus, però spezzo una lancia a loro favore: tra 1 piattaforma ogni 4 giorni (considerando le centordici intel dello scorso anno, ryzen e tr "vecchi e nuovi") e le patch per le falle di sicurezza i dipendenti devono subire una pressione enorme, con conseguenti difficoltà serie...se poi come accade in ogni ambito dove servono 5 persone ce ne sono 2 secondo me si spiega bene il miracolo di bios con funzionalità a sorpresa da oggi a domani :D
Ora sono riuscito a farle andare a 3566 C14 e in 6 giochi le performance da 3200 a 3566 hanno avuto un incremoento medio del 9% con casi del 16%, per darvi un'idea, e a default, senza OC.
Mi rimetto a benchare e vi aggiorno :)
Ora sono riuscito a farle andare a 3566 C14 e in 6 giochi le performance da 3200 a 3566 hanno avuto un incremoento medio del 9% con casi del 16%, per darvi un'idea, e a default, senza OC.
Mi rimetto a benchare e vi aggiorno :)
Ma a quale risoluzione? Sempre fhd?
psychok9
14-04-2018, 10:38
amd-ryzen-7-2700x-x470-review-out-beats-i7-8700k-in-7-10-game-tests/ (https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-x470-review-out-beats-i7-8700k-in-7-10-game-tests/)
:read:
Stavo per stappare lo champagne... :D ma i primi test sono in 4k, sul 1080P raggiunge comunque 8600k e 8700k! :O :cincin:
Devo solo capire quanto i giochi siano cherry picking...
https://thumb.ibb.co/dHynbn/AMD_Ryzen_7_2700_X_Juegos_Full_HD_01.jpg (https://ibb.co/dHynbn) https://thumb.ibb.co/myOyhS/AMD_Ryzen_7_2700_X_Juegos_Full_HD_02.jpg (https://ibb.co/myOyhS) https://thumb.ibb.co/dYA0wn/AMD_Ryzen_7_2700_X_Juegos_Full_HD_03.jpg (https://ibb.co/dYA0wn) https://thumb.ibb.co/gXFN97/AMD_Ryzen_7_2700_X_Juegos_Full_HD_05.jpg (https://ibb.co/gXFN97)
qualcuno qui ce l'ha..ma si puo comprare gia da qualche parte?
maxim65?
bagnino89
14-04-2018, 11:50
amd-ryzen-7-2700x-x470-review-out-beats-i7-8700k-in-7-10-game-tests/ (https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-x470-review-out-beats-i7-8700k-in-7-10-game-tests/)
:read:
Davvero niente male se confermato, da capire meglio che memorie hanno usato e se il miglioramento dipende quasi esclusivamente dall'aumento di frequenza o anche dalle latenze (che nei giochi influiscono non poco).
Sale la scimmia...
maxmix65
14-04-2018, 12:02
qualcuno qui ce l'ha..ma si puo comprare gia da qualche parte?
maxim65?
Su epric@ e' in vendita...
Confermo quello detto da MadMax of Nine e che dissi tempo prima..
Se si usano ddr4 ad alta frequenza ce' parecchio boost sui giochi..
Gia' immagino alcuni siti con quale memorie faranno le review..:stordita:
Voi sapete quali
Il nabbo di turno
14-04-2018, 12:03
Devo resistere agli stupidi impulsi, il mio main pc ha un 6700k, che però presto girerò ad un amico.
Lato gpu sto girando con l'integrata, la 770 che avevo se n'è andata un mesetto fa.
Volevo prendere un semplice 2400g con una x470 e tirare con l'integrata che tanto mi basta, ma vedendo questi nuovi ryzen così ottimizzati, e vedendo i vecchi ad un prezzo così basso(un 1700 lo raccogli con 220/230 euro, e il 1600 con circa 140), mi sta venendo la scimmia di virare su ryzen classico invece che sull'apu, montandoci una gt 210 che mi gira per casa aspettando il drop delle schede video(che tanto arriverà ne sono sicuro).
maxmix65
14-04-2018, 12:12
Devo resistere agli stupidi impulsi, il mio main pc ha un 6700k, che però presto girerò ad un amico.
Lato gpu sto girando con l'integrata, la 770 che avevo se n'è andata un mesetto fa.
Volevo prendere un semplice 2400g con una x470 e tirare con l'integrata che tanto mi basta, ma vedendo questi nuovi ryzen così ottimizzati, e vedendo i vecchi ad un prezzo così basso(un 1700 lo raccogli con 220/230 euro, e il 1600 con circa 140), mi sta venendo la scimmia di virare su ryzen classico invece che sull'apu, montandoci una gt 210 che mi gira per casa aspettando il drop delle schede video(che tanto arriverà ne sono sicuro).
Comunque 4075mhz (rilevato in alcuni punti del grafico ma di media 4025mhz/4050) con meno di 1.2v e' tanta roba
Su youtube ci sta il test con 3dmark e i voltaggi...
Il nabbo di turno
14-04-2018, 12:19
Comunque 4075mhz (rilevato in alcuni punti del grafico ma di media 4025mhz/4050) con meno di 1.2v e' tanta roba
Su youtube ci sta il test con 3dmark e i voltaggi...
Io avevo buttato gli occhi sul 2600/x, il punto è che con il wraith stealth il 2600 è ottimo per i mini itx slim, ma ha poco margine in oc con quel dissi stock.
Il 2600x è da preferirgli per prestazioni pure ed è pure più selezionato, l'impressione che un chip medio faccia i daily a 4.2 ghz con 1.35v o giù di li c'è.
Solo che sto vedendo a 140 euro il 1600, chip che già conosco, risparmierei tanto virando su una b350m generica, però è un chip meno fine e se mi becco un vecchio esemplare non è proprio il massimo, gli ultimi batch sono abbastanza migliori.
Basta non postate Bench e Oc... :muro:
Mi fate salire la scimmiona estrema, ci metto un attimo a vendere Crosshair VI Hero e 1700. :ciapet:
'nfami :Prrr:
Annamaria
14-04-2018, 12:45
La mia curiosità è di quanto i nuovi Ryzen miglioreranno nei giochi, di quanto un 2700x sarà più performante, rispetto ad un 1800x nei giochi a parità di vga in fullhd?
paolo.oliva2
14-04-2018, 13:01
Non c'è solo la frequenza, ho fatto comparativa tra Zen e Zen+ entrambi a 4GHz e cambia di media su tutti i test del 7% (da Pcmark 10 Extended a giochi), nel gaming c'è un 10% in più di media, le latenze memoria di Zen+ sono il 10% più veloci di Zen, più anche L2 e L3 anche loro più veloci.
Per un refresh non è niente male, il problema dei Ryzen in generale sono le schede madri e i bios che fanno pena, altrimenti le CPU in generale camminano bene.
L'incremento con DDR4 veloci presumo ci sia pure in MT tipo Cinebench.
Lo hai notato?
E una cosa che non capisco ora è come il 1700 mi sta a 3600 C14 e il 2700X no, tra l'altro il 1700 a 3600 C14 va quasi come il 2700X a 3200 C14
Non vedo l'ora di arrivare in Italia per acquistare :)
Sul 1700X ho delle 3600 CL16 che per provare le ho settate a 3466 (al momento le ho a 3200) mentre sul 2800X ho delle 2800 CL14.
Se faccio bench specifici dove la frequenza DDR conta, ovviamente il 1700X mi da di più del 1800X, però, boh, sarà forse perchè il 1800X è il mio cocco, a me da' un'impressione di fluidità migliore.
Comunque mi sono portato dietro le 3600 CL16 e delle 3000 CL16 (che però vanno a 2800 CL14). Poi farò le prove.
maxmix65
14-04-2018, 13:25
Basta non postate Bench e Oc... :muro:
Mi fate salire la scimmiona estrema, ci metto un attimo a vendere Crosshair VI Hero e 1700. :ciapet:
'nfami :Prrr:
hhahaha la mobo tienila non vedo necessita' di cambiarla...importante e' la dissipazione custom e beccare una cpu fortunella
kira@zero
14-04-2018, 13:26
Io non ho parlato di convenienza :D, ma di possibile qualità migliore silicio.
Io sinceramente la vedo differentemente... con questo non sto dicendo che la mia visione sia giusta, ma nell'acquisto del PC secondo me ci vuole equilibrio. Se prendi un procio di versione liscia, allora vai di B350, una dissipazione media, allora hai un rapporto prezzo/prestazioni il migliore possibile.
Viceversa, se vai di mobo a 250€, vai di dissipazione 150€, e poi che fai? guardi a risparmiare 100€ nel procio?
La fortuna vuole che con AMD tra il procio medio e il top la differenza è stata sempre contenuta, vedi Phenom II X4, il Thuban 1090 e 1100, l'8320 e 8350. Con AMD sono sempre andato sul procio top, fossi stato con Intel, non credo avrei fatto la stessa cosa.
Posso capire che uno voglia il top, quindi top del silicio e non lo scarto e possibilità di avere più margine in oc ma 150/100 euro sono eccessivi secondo me, poi se uno deve fare record su hwbot ecc la cosa cambia :sofico:
Su epric@ e' in vendita...
Confermo quello detto da MadMax of Nine e che dissi tempo prima..
Se si usano ddr4 ad alta frequenza ce' parecchio boost sui giochi..
Gia' immagino alcuni siti con quale memorie faranno le review..:stordita:
Voi sapete quali
GRAZIE 1000.
ma 400 è il suo prezzo o è un po alto?
Dimostra che non sai nulla di importazione e certamente non fai importazione.
Ai miei tempi funzionava così:
Ci sono persone in Cina che le paghi e ti controllano il tuo ordine, perchè, almeno allora, i cinesi fanno tutto quello che vuoi, ma l'importante è che capiscano quello che vuoi e di certo non puoi fare avanti-indietro con l'aereo.
Tu fai il tuo ordine/quantitativo, e loro ti fanno il prezzo, se l'ordine è scaglionato su più forniture, hai un prezzo/quantità a scalare, nel senso che il primo lotto ha un prezzo momentaneo per la quantità evasa, e così a seguire. I dindi li mandi in anticipo e a 30/45 giorni ti arriva la merce.
Nelle quantità allora c'era sempre un 10/15% in più per far fronte a eventuali pezzi non funzionanti (io importavo mobo).
Il problema dell'importazione facendola direttamente dall'Italia, sono tasse maggiori e la lentezza con cui il tutto viene sdoganato (perchè se la merce ti resta ferma 1 mese in dogana, sono dindi fermi che non rendono e che se lavori con le banche, hanno un costo addirittura).
Queste problematiche hanno innescato un loop inevitabile, nel senso che sempre meno gente ha importato direttamente dall'Italia e la Germania che al contrario ha aumentato quantità/ordini fino ad arrivare al punto che oggi, almeno per vecchie conoscenze, tu paghi meno comprare dalla Germania che importare e con il vantaggio che in 7 giorni hai tutto.
Non è il discorso che gli italiano sono morti di fame, è il discorso che l'Italia è lo zimbello dell'Europa. Noi abbiamo una posizione geografica che se fosse accompagnata da una burocrazia/tasse migliore, noi saremmo la porta dell'Europa, invece con la scusa di protezione del prodotto italiano (un esempio Olivetti ai tempi che furono) si cerca di creare un mondo italiano che non può reggere alcun confronto, perchè con le tasse che ti strozzano, la genialità italiana rimane ma per essere competitivi si devono abbassare i costi/produzione con ovvia ripercussione sulla qualità finale. Risultato? Vendita del made in Italy e le fabbriche che si spostano all'estero, ed i politici che si prendono il caffè con la Merkel.
Guarda che la catena alpina esiste sia per andare in Germania e sia per venire dalla Germania :)
Il problema italiano, per me, è il cancro della politica, perchè le infrastrutture le puoi fare, ma se poi ci scappano esempio i no-TAV, non si può mandare a puttane i progetti solo perchè l'ha ideato tizio e non caio...
Puoi leggere tutti i manuali che vuoi e fare tutte le università che vuoi, ma niente impara come viverla sul campo, ed il campo è tutt'altra cosa.
I paroloni fanno forma ma non sostanza, io ti ho spiegato le cose, se per te scaricavo un muletto e non facevo importazione, liberissimo di pensare quello che vuoi, a me non frega una tozza, però ripeto, nessun manuale può raffigurare la condizione reale sul campo, quindi o le cose le sai perchè fai/hai fatto importazione, o le cose le sai lette da manuali, ma ti assicuro che una cosa è cacciare fuori i soldi ed alla fine dell'operazione quantificare il profitto e prendersi carico di tutti i rischi (e confrontarsi sull'acquisto in Germania), e tutt'altra leggere opuscoli. Tra l'altro ci sono differenze enormi tra settore e settore, ad esempio se devi importare prodotti alimentari dall'estero in Italia (che è una cosa che sto affrontando personalmente ora), è meglio lasciar perdere, perchè oltre alla burocrazia italiana, ci sono dei dictact da Bruxelles assurdi, secondo me a tutela degli interessi franco-tedeschi.
Aver fatto o meno l'università non conta una mazza, specialmente per come è arrivata ad essere l'università in Italia oggi (è solo una questione di tempo e soldi, perchè alla fine la laurea la prende chiunque, magari con 100 fuori-corso, ma la prende).
Paolo c è poco da discutere, non puoi creare un nodo marittimo in italia e poi servire il continente perchè i trasporti su mare sono svariate volte più convenienti rispetto a quelli su terra e quindi si scarica il grosso nel benelux dove vivono molte piu persone, non ci vuole un genio per capire che è piu conveniente scaricare vicino a dove risiede il 70% della popolazione e poi coprire il restante 30% con trasporti lunghi piuttosto che scaricare in italia dove vive il 15% della popolazion europea e servire il restante su strada. la panzanata della posizione strategica è una boiata a cui purtroppo molti abboccano, solita demagocia populista e le pecore dietro, beh beh. Rotterdam-anversa si fa in 20 minuti in macchina e sono i due porti più importanti d europa, non a caso il grosso finisce li perchè le persone in europa vivono principalmente in quelle zone non vivono in italia, sveglia, sono secoli che vivono di questo perchè la zona è strategica.
Puoi aver fatto tutta l' esperienza che ti pare ma le cose hanno una loro complessitià e non si apprendono per imitazione alla scuola della vita, non si impara la fisica quantistica entranto in un laboratorio e facendo esperienza si imparano i concetti base prima sui quali aggiungi nuove informazioni perchè è più veloce, non è l unico modo ovviamente. vedere sempre la lagna dell' italia che è una barzelletta bla bla è patetico, idem la menata su i laureati in lettere che sbagliano l' H, generalizzare e ragionare per aneddoti è tipico degli stupidi, se non hai conoscenze specifiche economiche in quel settore cazzo vuoi sapere di cosa c'è alla base di scelte complesse di questo tipo, "ai miei tempi si faceva cosi", sono tutti stupidi e tu sei intelligente, fosse davvero così non ci sarebbero le specializzazioni sul lavoro, ah ci fossi te a governarci sarebbe meglio. Paolo mica penserai che l infermiera che porta i ferri al dottore sia capace e capisca cosa fa il chirurgo che opera perchè lo vede fare? tu sei questo in sostanza. fine ot x me.
paolo.oliva2
14-04-2018, 14:21
Posso capire che uno voglia il top, quindi top del silicio e non lo scarto e possibilità di avere più margine in oc ma 150/100 euro sono eccessivi secondo me, poi se uno deve fare record su hwbot ecc la cosa cambia :sofico:
Non metto in dubbio che cambi il rapporto prezzo/prestazioni, ma comunque se rimane pur sempre in un certo limite, è accettabile.
I guadagni non sono unicamente nell'OC massimo, ma hai un Vcore inferiore per la stessa frequenza rispetto ad altri modelli meno selezionati, e quello è un risparmio, risparmio nella dissipazione, risparmio nei consumi, risparmio nell'usura mobo, e comunque a parità di tutto si traduce in una frequenza superiore.
Poi io ho la mia aspettativa, veritiera o meno la vedremo, ma tieni presente che ho scritto +100MHz per evitare discussioni inutili, ma per me, che sarà 2800X o 2900X, +200MHz ci saranno tutti.
Il 2700X def gira già a 4GHz in turbo su tutti i core... un OC @4,2GHz su tutti i core mi sembra già alla portata... un 2800X a @4,2GHz ci dovrebbe arrivare ancora a def su tutti i core e teoricamente essere lì lì sui @4,5GHz in turbo e quindi permettere di benchare a quella frequenza. Io 150€ in più per un procio simile li spenderei tutti. :)
Poi quando arriverò in Italia prenderò una X470, sto valutando se prendere un dissi H150 o similare, componentistica DDR4, VGA, ALI, tastiera/mouse, ho tutto... tra ~750€ e rimanere con il nodo in gola e ~900€ non è che cambi granchè.
@ZanteGe & Gioz.
Mi ero fermato al video non avevo visto l'articolo.
Chi è interessato ai giochi di solito skippa sulle slide relative.
Giusto mi chiedevo se non sarebbe stato più opportuno aspettare 10 giorni da parte loro per mostrare un 2600.
Vabbeh ognuno agisce in piena libertà come meglio crede.
Resta il fatto che mi pare di vedere in proporzione, gli stessi scenari prestativi nei vari ambiti e di rapporto costo prestazioni delle precedenti generazioni di 3-4 anni fa.
Però allora si ribadiva la lotta del bene conto il male assouto, mentre oggi vedo meno cattiveria e più politicamente corretto.
Mi chiedo cosa sia cambiato nell'atteggiamento di questi recensori.
Avevo inteso, un po per il mio inglese (che non è poi così buono ... ) un po perché di vecchia scuola, quando posso evitare un video perché mettono il link all'articolo, sono sempre contento :D
Solo per questo ci sono finito dentro.
Però anche io, l'ho riletto per intero di nuovo, e continua a ronzarmi in testa la stessa frase ... "come mai così apparentemente neutro ?" :D
mmm, forse si, però secondo me in questo caso non ci sono stratagemmi nascosti:
come dicevo l'altro giorno molti han fatto comparative tra 8400 con mobo B e 1600 con mobo B, l'uscita di queste prove in questo periodo la associo al rilascio delle mobo economiche e degli ultimi processori dell'attuale serie core quindi credo che se tu recensore ti prendi il tempo di fare i test li hai pronti ora e quindi li metti a confronto a quelli della proposta concorrente attuale.
alla fine loro fanno test, recensioni e confronti per mestiere, se avessero aspettato la scadenza dell'nda per i nuovi ryzen avrebbero avuto un "buco" sulle pubblicazioni (che per loro sono click/visuals e quindi introiti), proponendo ora questo e settimana prossima la rece di zen+ han doppi contenuti.
inoltre chi segue siti/canali ha sicuramente visto l'anteprima dei nuovi processori e probabilmente anche chi ci è capitato per sbaglio visto che a memoria è il video/articolo prima o quello dopo.
tra l'altro se avesse voluto fare il cattivo avrebbe messo una postilla tipo "nei giochi van quasi alla pari ma il ryzen OC ha un assorbimento maggiore ed è meno efficiente".
Su questo non avevo ragionato, ma non mi convince nemmeno il nuovo mood "ri-partiamo alla pari", o più probabilmente, non siamo più abituati a vederla pensare in questo modo negli ariticoli !
O forse loro i test li hanno fatti, e si sono resi conto che è meglio posizionarsi in altro modo ... no no, datemi un pizzicotto !!!
Comunque non vedo l'ora che mi arrivino, sono sempre più convinto che, pur se dovessimo riviere parte del giro di "bios immaturo" anche sulle x470, la copia Zen+/X470 darà parecchie soddisfazioni.
SpongeJohn
14-04-2018, 14:31
@ZanteGe & Gioz.
Mi ero fermato al video non avevo visto l'articolo.
Chi è interessato ai giochi di solito skippa sulle slide relative.
Giusto mi chiedevo se non sarebbe stato più opportuno aspettare 10 giorni da parte loro per mostrare un 2600.
Vabbeh ognuno agisce in piena libertà come meglio crede.
Resta il fatto che mi pare di vedere in proporzione, gli stessi scenari prestativi nei vari ambiti e di rapporto costo prestazioni delle precedenti generazioni di 3-4 anni fa.
Però allora si ribadiva la lotta del bene conto il male assouto, mentre oggi vedo meno cattiveria e più politicamente corretto.
Mi chiedo cosa sia cambiato nell'atteggiamento di questi recensori.
Hardware unboxed (canale youtube di Techspot) fa uscire quasi due video al giorno. In pratica ogni minima novità benchano etc, qualche giorno fa sono uscite le nuove schede madri intel economiche ed ecco il perchè del video. Fra i tanti canali trash, HU è uno dei pochi ai quali vale la pena iscriversi. Come OC3D TV, Level1Techs, Buildzoid e qualche volta Gamer nexus (quando "belli capelli" Steve non tenta di fare lo smartass o il giggione). Il resto è tanta fuffa e bimbominkiosità (https://www.youtube.com/user/AwesomeSauceNews) a parte alcuni altri casi sporadici.
GRAZIE 1000.
ma 400 è il suo prezzo o è un po alto?
In Italia non lo vedo in altri siti, o meglio, non lo vedevo ieri, oggi non ho controllato, ma per info, in Germania (in prevendita) va a 327 (iva già al 22) + 15 di spedizione ... spero scenda anche da noi appena esce ufficialmente.
per chi è interessato al 2800x, bitsandchips da una possibile spiegazione della sua mancanza, mentre anandtech afferma di conoscerne il motivo, ma verrà rivelato il 19 aprile causa embargo.
Interessante, hai per caso i link alle discussioni ?
Gyammy85
14-04-2018, 14:43
amd-ryzen-7-2700x-x470-review-out-beats-i7-8700k-in-7-10-game-tests/ (https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-x470-review-out-beats-i7-8700k-in-7-10-game-tests/)
:read:
Si ok ma manca il re dei bench!!
#cipiacevincerefacile
Stavo per stappare lo champagne... :D ma i primi test sono in 4k, sul 1080P raggiunge comunque 8600k e 8700k! :O :cincin:
Devo solo capire quanto i giochi siano cherry picking...
https://thumb.ibb.co/dHynbn/AMD_Ryzen_7_2700_X_Juegos_Full_HD_01.jpg (https://ibb.co/dHynbn) https://thumb.ibb.co/myOyhS/AMD_Ryzen_7_2700_X_Juegos_Full_HD_02.jpg (https://ibb.co/myOyhS) https://thumb.ibb.co/dYA0wn/AMD_Ryzen_7_2700_X_Juegos_Full_HD_03.jpg (https://ibb.co/dYA0wn) https://thumb.ibb.co/gXFN97/AMD_Ryzen_7_2700_X_Juegos_Full_HD_05.jpg (https://ibb.co/gXFN97)
Eh...ci sono doom OpenGL e re7 che sono note techdemo amd, poi bf1 pure e warhammer pure, io non mi sbilancerei troppo e prenderei un ottimo 6700k che owna tutti :) :cool:
paolo.oliva2
14-04-2018, 14:44
Interessante, hai per caso i link alle discussioni ?
Mi associo.
Comunque secondo me è un insieme di cose.
In primis non c'è urgenza perchè la controparte non ha un X8 sul socket antagonista dell'AM4.
Poi probabilmente non c'è la quantità minima per consentire la commercializzazione.
Poi, considerando le valutazioni di MadMax su come risponde Zen+ sulla velocità delle RAM... non so sino a che punto sia più conveniente double-channel su AM4 con il costo delle DDR4 vs quad-channel TR4, tra l'altro con il limite di 3 VGA in CF su AM4 vs 4 su TR4.
Comunque... spero che alla presentazione saranno abbastanza chiari per non ripetere la situazione 1800X + AM4 all'insaputa di TR4.
Si ok ma manca il re dei bench!!
#cipiacevincerefacile
Eh...ci sono doom OpenGL e re7 che sono note techdemo amd, poi bf1 pure e warhammer pure, io non mi sbilancerei troppo e prenderei un ottimo 6700k che owna tutti :) :cool:
Be ... questi sono comunque con gli i5/i7 associati a ddr4 3600 e il Ryzen con le 3200 ... se le impressioni di MadMax con alcuni giochi si dovessero allargare anche a questi ... e già così spesso in DX12 sono pari o superati ... avete modo di far arrivare il 19 aprile prima di 5 giorni da oggi ? :mc:
EDIT:
Ho fatto caso solo ora che alcuni bench li hanno fatti con stessa ram su x470 e x370 ... mi sembra sempre più performante con x370, ma in alcuni bench di pochissimo.
Mettono poi questa nota:
"According to the reviewers, switching out the Wraith Prism with an H80i GT cooler, which features a single double thickness radiator, actually resulted in slightly higher temperatures. Although the stock cooler was tested on an X370 motherboard, which doesn’t support XFR2, resulting in lower overall clock speeds, which might have contributed to the lower temperatures.".
Il prism è quasi meglio del H80i ... be, non male per un dissy compreso nel prezzo :D
Gyammy85
14-04-2018, 15:04
Be ... questi sono comunque con gli i5/i7 associati a ddr4 3600 e il Ryzen con le 3200 ... se le impressioni di MadMax con alcuni giochi si dovessero allargare anche a questi ... e già così spesso in DX12 sono pari o superati ... avete modo di far arrivare il 19 aprile prima di 5 giorni da oggi ? :mc:
EDIT:
Ho fatto caso solo ora che alcuni bench li hanno fatti con stessa ram su x470 e x370 ... mi sembra sempre più performante con x370, ma in alcuni bench di pochissimo.
Mettono poi questa nota:
"According to the reviewers, switching out the Wraith Prism with an H80i GT cooler, which features a single double thickness radiator, actually resulted in slightly higher temperatures. Although the stock cooler was tested on an X370 motherboard, which doesn’t support XFR2, resulting in lower overall clock speeds, which might have contributed to the lower temperatures.".
Il prism è quasi meglio del H80i ... be, non male per un dissy compreso nel prezzo :D
Ero ironico
Ero ironico
sul concetto di techdemo AMD avevo inteso :D
Mi sono solo allacciato al discorso, stavo ancora leggendo l'articolo mentre commentavate :)
Quasi incredibile ... chissà quanto gli resta distante il 2600X ... :cool:
paolo.oliva2
14-04-2018, 15:11
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-x470-review-out-beats-i7-8700k-in-7-10-game-tests/
Già postato :)
4.3GHz sembra essere il limite che la maggior parte dei recensori ha riscontrato con simili raffreddatori di liquido all-in-one con singolo radiatore. Soluzioni di raffreddamento più elaborate aiuteranno senza dubbio a spingere ulteriormente questi chip.
NB Notare che i @4,3GHz su tutti i core non è il limite del procio quanto il limite ottenibile con un AIO singolo radiatore.
A $ 329, ha anche tagliato i7 8700K di Intel per vincere il botto per il concorso buck. La Ryzen 7 2700X sembra aver colpito la sacra trifeta del silicio, prestazioni complessive superiori, prestazioni per watt e prestazioni per dollaro rispetto alla concorrenza.
Comunque hanno postato che in 7 giochi su 10 il 2700X batte l'8700K.
Non riesco a caricare tutti i grafici... ma per quelli che ho visto, il 2700X ha le DDR4 3200 contro le 3600 di Intel.
Ridicola sta frase:
Secondo i recensori, la sostituzione del prisma Wraith con un raffreddatore H80i GT, che presenta un singolo radiatore a doppio spessore, ha portato effettivamente a temperature leggermente più elevate.
Non capisco il senso... hanno tolto il dissi compreso nel kit per montare un AIO singolo radiatore, che ha portato temp più elevate, ed hanno fatto i test OC con quello? Ma montaci un AIO 3 radiatori, cacchio!!!
P.S.
@ZanteGE
Ho visto ora che hai scritto le stesse mie cose... sorry, la mia connessione non aveva aggiornato la pagina.
SpongeJohn
14-04-2018, 15:15
Davvero niente male se confermato, da capire meglio che memorie hanno usato e se il miglioramento dipende quasi esclusivamente dall'aumento di frequenza o anche dalle latenze (che nei giochi influiscono non poco).
Sale la scimmia...
Anche se la review fosse legittima al 100%, occhio che hanno usato una gtx 1070...
belacqua
14-04-2018, 15:35
Ragazzi, una info.
Ho visto che stanno per uscire i nuovi Ryzen, cioè la seconda generazione.
Secondo voi, volendo passare dal mio attuale i5 che vedete in firma, a un Ryzen di 2a generazione, vi chiedo:
- avrei benefici effettivi e convenienti per il gaming? Ne vale la pena cioè?
- siccome il socket della mia attuale scheda MoBo non andrebbe bene, che MoBo potrei scegliere? E comunque, dovrei cambiare solo la MoBo per transitare al Ryzen, giusto?
- tra i Ryzen, quale scegliere? Considerando che non faccio overclock con il processore (e manco con la GPU).
Grazie a chi mia vorrà aiutare.
maxmix65
14-04-2018, 15:42
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-2700x-x470-review-out-beats-i7-8700k-in-7-10-game-tests/
Già postato :)
NB Notare che i @4,3GHz su tutti i core non è il limite del procio quanto il limite ottenibile con un AIO singolo radiatore.
Comunque hanno postato che in 7 giochi su 10 il 2700X batte l'8700K.
Non riesco a caricare tutti i grafici... ma per quelli che ho visto, il 2700X ha le DDR4 3200 contro le 3600 di Intel.
Ridicola sta frase:
Non capisco il senso... hanno tolto il dissi compreso nel kit per montare un AIO singolo radiatore, che ha portato temp più elevate, ed hanno fatto i test OC con quello? Ma montaci un AIO 3 radiatori, cacchio!!!
P.S.
@ZanteGE
Ho visto ora che hai scritto le stesse mie cose... sorry, la mia connessione non aveva aggiornato la pagina.
Vabbe dai hanno scritto quello che gia' e' stato postato qui giorni addietro...
Pero' loro sono recensori ..:sofico:
Spero tanto in bios aggiornati come si deve...basta abbassare i voltaggi di default per avere temp e frequenze migliori..(default)
I voltaggi stock sono altissimi forse per eventuali cpu sfigate
A me tiene con 1.2v stock figuriamoci chi ha un dissi custom ahahah
Ragazzi, una info.
Ho visto che stanno per uscire i nuovi Ryzen, cioè la seconda generazione.
Secondo voi, volendo passare dal mio attuale i5 che vedete in firma, a un Ryzen di 2a generazione, vi chiedo:
- avrei benefici effettivi e convenienti per il gaming? Ne vale la pena cioè?
- siccome il socket della mia attuale scheda MoBo non andrebbe bene, che MoBo potrei scegliere? E comunque, dovrei cambiare solo la MoBo per transitare al Ryzen, giusto?
- tra i Ryzen, quale scegliere? Considerando che non faccio overclock con il processore (e manco con la GPU).
Grazie a chi mia vorrà aiutare.
per giocare tenderei a consigliarti il 2600 o 2600x. c'è però da dire che non sarebbe sufficiente un solo cambio della scheda madre. dovresti cambiare anche le ram. il tuo i5 e la tua mobo si appoggiano ancora alle ddr3. hai bisogno di ddr4 per ryzen ovviamente.
per la prima domanda, dovresti darci qualche info in più. a giudicare dal monitor in firma immagino che tu giochi in full hd, no? che titoli?
bagnino89
14-04-2018, 16:05
Anche se la review fosse legittima al 100%, occhio che hanno usato una gtx 1070...
Ah ecco.
Convinto fosse una 1080 Ti o almeno una 1080, neanche sono andato a controllare...
Aspettiamo test seri, allora.
Ah ecco.
Convinto fosse una 1080 Ti o almeno una 1080, neanche sono andato a controllare...
Aspettiamo test seri, allora.
Quelli in 4K no, ma i risultati in FHD, dite che non siano comunque un buon test ?
Voglio anche con la 1070 al posto della 1080.
In Italia non lo vedo in altri siti, o meglio, non lo vedevo ieri, oggi non ho controllato, ma per info, in Germania (in prevendita) va a 327 (iva già al 22) + 15 di spedizione ... spero scenda anche da noi appena esce ufficialmente.
Si infatti anche a me 400 sembravano tantini.
Speriamo amazon applichi il rapporto simile con ryzen 1x, il prezzo si aggirerebbe sulle 300€ per la 2700x
Il resto è tanta fuffa e bimbominkiosità (https://www.youtube.com/user/AwesomeSauceNews) a parte alcuni altri casi sporadici.
concordo con il tuo post, ma quoto questo perché...caspita con tutto il rispetto che si può avere il tizio in questione è proprio il re degli incompetenti, spero che chi lo segue lo faccia perché si diverte con le sue scenette e non per informarsi.
AkiraFudo
14-04-2018, 17:32
Anche se la review fosse legittima al 100%, occhio che hanno usato una gtx 1070...
Ah ecco.
Convinto fosse una 1080 Ti o almeno una 1080, neanche sono andato a controllare...
Aspettiamo test seri, allora.
non ne capisco la logica..
se in alcuni test il 2700x è avanti con una 1070, perché non dovrebbe esserlo anche con una 1080Ti? anzi al contrario, il divario potrebbe aumentare in favore del 2700x.
SpongeJohn
14-04-2018, 18:06
non ne capisco la logica..
se in alcuni test il 2700x è avanti con una 1070, perché non dovrebbe esserlo anche con una 1080Ti? anzi al contrario, il divario potrebbe aumentare in favore del 2700x.
Quando sei gpu limited il risultato dei test (dove la differenza è minima, nell'ordine di massimo massimo una decina di fps) è soggetto a "errore statistico".
In quei "test" a volte la vince l'I5 8400 o addirittura il ryzen 1400. Non mi sembra ci sia molto altro da dire.
psychok9
14-04-2018, 18:47
Quando sei gpu limited il risultato dei test (dove la differenza è minima, nell'ordine di massimo massimo una decina di fps) è soggetto a "errore statistico".
In quei "test" a volte la vince l'I5 8400 o addirittura il ryzen 1400. Non mi sembra ci sia molto altro da dire.
Quoto, in scenari gpu limited non ha senso comparare le cpu se non per chi cambia spesso l'intera piattaforma e quindi può risparmiare bilanciando il tutto
Es. se conto di giocare a 4k e già so per certo quindi che terrò una determinata gpu che mi limiterà con il 90% dei giochi...
Cosa diversa se si cambia più spesso GPU... allora meglio guardare a scenari non gpu limited.
Gyammy85
14-04-2018, 18:55
:asd: :asd:
maxmix65
14-04-2018, 19:15
Piccola comparativa
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/compare/7933545?baseline=7675203
Piccola comparativa
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/compare/7933545?baseline=7675203
:eek:
Sarei curioso a vederli a ram invertite, sempre che vadano a 1730 sulla X470.
Se si capovolgesse la situazione, sarebbe una splendida notizia per chi ha delle buone X370 !
Inoltre non capisco, secondo voi hanno fissato la cpu a 3.7GHz ?
Altrimenti davvero XFR2 e Overdrive o non servono a nulla, o vanno anche sulle X370 ...
maxmix65
14-04-2018, 19:49
:eek:
Sarei curioso a vederli a ram invertite, sempre che vadano a 1730 sulla X470.
Se si capovolgesse la situazione, sarebbe una splendida notizia per chi ha delle buone X370 !
Inoltre non capisco, secondo voi hanno fissato la cpu a 3.7GHz ?
Altrimenti davvero XFR2 e Overdrive o non servono a nulla, o vanno anche sulle X370 ...
Fino ad ora non vedo differenze dai test online...
Ciaooo
Fino ad ora non vedo differenze dai test online...
Ciaooo
Ok, ora sono più confuso di prima ... hai anche una X470 ? :D
Interessante, hai per caso i link alle discussioni ?
sono gli articoli scritti per ryzen 2, li trovi nella pagina principale dei 2 siti
sono gli articoli scritti per ryzen 2, li trovi nella pagina principale dei 2 siti
Stordito che sono ... :muro: Vado e leggo !, grazie :)
Gyammy85
14-04-2018, 20:42
Infatti devi comprare solo Intel per la 1080ti mentre con le prossime gpu che andranno di più, Intel farà i processori a 6ghz sennò sono cpu limited ... che tristezza :doh:
Adesso si ricomincia....
Preparo i popcorn per il 19, ancora non sono usciti i 2 re dei bench :asd:
Vista la x470 taichi ultimate
Preferivo il colore della x370
Si sa che ha in più la ultimate rispetto alla taichi normale?
MadMax of Nine
14-04-2018, 21:50
Be ... questi sono comunque con gli i5/i7 associati a ddr4 3600 e il Ryzen con le 3200 ... se le impressioni di MadMax con alcuni giochi si dovessero allargare anche a questi ... e già così spesso in DX12 sono pari o superati ... avete modo di far arrivare il 19 aprile prima di 5 giorni da oggi ? :mc:
EDIT:
Ho fatto caso solo ora che alcuni bench li hanno fatti con stessa ram su x470 e x370 ... mi sembra sempre più performante con x370, ma in alcuni bench di pochissimo.
Mettono poi questa nota:
"According to the reviewers, switching out the Wraith Prism with an H80i GT cooler, which features a single double thickness radiator, actually resulted in slightly higher temperatures. Although the stock cooler was tested on an X370 motherboard, which doesn’t support XFR2, resulting in lower overall clock speeds, which might have contributed to the lower temperatures.".
Il prism è quasi meglio del H80i ... be, non male per un dissy compreso nel prezzo :D
Il prism fa calare le performance vs custom loop (ma dai ?!?) le review dei cari Spagnoli le vedo abbastanza fuffose
Vista la x470 taichi ultimate
Preferivo il colore della x370
Si sa che ha in più la ultimate rispetto alla taichi normale?
Credo "solo" la seconda scheda di rete, 10Gb/s ETH, un bel oggettino per chi la può sfruttare :)
Il prism fa calare le performance vs custom loop (ma dai ?!?) le review dei cari Spagnoli le vedo abbastanza fuffose
Ok un custom, ma io lo avevo letto nell'altro senso, cioè che semplicemente senza xfr2 (test su x370) non faceva rimpiangere l'AIO compatto Corsair.
Poi sulla precisione e fuffaggine dei test, possiamo anche essere d'accordo :D
Il tuo è ancora nella scatola, o l'hai provato ? Non ricordo se lo hai già detto, sorry !
$329 su newegg. Questo si che e' un bel entry point.:) Dopo 4 anni credo sia giunto il momento.:fagiano: Anche se magari in gaming non notero' differenza.:Prrr:
maxmix65
15-04-2018, 08:37
Il prism fa calare le performance vs custom loop (ma dai ?!?) le review dei cari Spagnoli le vedo abbastanza fuffose
Max pensaci tu hahaaha
Vediamo un po' questo xfr2 sulle nuove mobo..
A me sembra che per il momento non ci sia differenza ma sicuramente mi sbaglio...
Almeno rilasciassero Ryzen Master nuovo visto che quello attuale non supporta 2700-2700x
maxmix65
15-04-2018, 09:09
Ok, ora sono più confuso di prima ... hai anche una X470 ? :D
No anche e potrei averla a breve:D ma al momento non mi interessa cambiare mobo...
La Gigabyte che ho adesso va piu' che bene ed ha pure la doppia lan..cosa che al momento non vedo su quelle nuove
riuzasan
15-04-2018, 09:23
Il prism fa calare le performance vs custom loop (ma dai ?!?) le review dei cari Spagnoli le vedo abbastanza fuffose
Sottoscrivo
PS
Belli i test Mad!
Peccato che allo studio non ci aggiorneranno niente: son già felici cosi che l'anno scorso in un botto abbiam quasi dimezzato nei rendering i tempi di calcolo spendendo gli stessi soldi di prima con Intel.
Adesso la spesa sarebbe cmq meno giustificabile.
psychok9
15-04-2018, 10:01
Infatti devi comprare solo Intel per la 1080ti mentre con le prossime gpu che andranno di più, Intel farà i processori a 6ghz sennò sono cpu limited ... che tristezza :doh:
Adesso si ricomincia....
Forse mi sono spiegato male?
Intendevo dire, per chi cambia spesso CPU/Main/ecc (pochi credo), allora andare a guardare lo scenario di utilizzo ha un senso (es. ho un budget e gioco a x risoluzione, vediamo che senso ha spendere quei 200€ in più nella cpu, piuttosto che nella gpu, ecc).
Se invece vado a cercare il top in quell'ambito, e magari non cambio spesso cpu, per me non ha senso guardare a scenari gpu limited, quando successivamente comunque cambiando scheda video e/o in taluni giochi per me importanti comunque la cpu tornerà a diventare importante.
Sottoscrivo
PS
Belli i test Mad!
Peccato che allo studio non ci aggiorneranno niente: son già felici cosi che l'anno scorso in un botto abbiam quasi dimezzato nei rendering i tempi di calcolo spendendo gli stessi soldi di prima con Intel.
Adesso la spesa sarebbe cmq meno giustificabile.
nel rendering 3D è davvero ottimo, non ricordo ma avete fatto configurazioni con AM4 o TR4?
psychok9
15-04-2018, 10:08
NB Notare che i @4,3GHz su tutti i core non è il limite del procio quanto il limite ottenibile con un AIO singolo radiatore.
Infatti sono curioso di vedere come si comporteranno con un Noctua NH-D15/Aio di buon livello!
Comunque hanno postato che in 7 giochi su 10 il 2700X batte l'8700K.
Non riesco a caricare tutti i grafici... ma per quelli che ho visto, il 2700X ha le DDR4 3200 contro le 3600 di Intel.
Non sense... oltretutto le 3600 sono abbastanza carucce, quindi non è che è possono attribuire la differenza a un limite di occabilità delle memorie(?) di Ryzen... che poi Ryzen 2 non risolve parecchi problemi di questo tipo? Se non sbaglio c'è chi l'ha testato a 3466
p.s. dai però, i scenari 4k sono proprio da scartare... gpu limited e differenze stra-minime.
Non capisco il senso... hanno tolto il dissi compreso nel kit per montare un AIO singolo radiatore, che ha portato temp più elevate, ed hanno fatto i test OC con quello? Ma montaci un AIO 3 radiatori, cacchio!!!
Tristezza...
Vista la x470 taichi ultimate
Preferivo il colore della x370
Si sa che ha in più la ultimate rispetto alla taichi normale?
Sulla ultimate c'è un'aquantia 10 gigabit in piu.
Ottima ma non la sfrutterei comunque.
Questa volta mi sa che prendo di nuovo la taichi.
Infatti sono curioso di vedere come si comporteranno con un Noctua NH-D15/Aio di buon livello!
Tristezza...
io la vedo diversamente, per me se con quell'AiO le prestazioni sono inferiori al dissi stock vuol dire che quello fornito è decisamente valido e quindi optare per altro ha senso solo se si è intenzionati ad optare per un prodotto di fascia alta/custom loop.
lo leggo come "per utilizzo stock ed OC buoni DU in sostanza non serve spendere soldi in prodotti aftermarket medi" mentre con 1700X e 1800X un dissipatore era comunque necessario.
Amazon.fr ha alzato il prezzo del 2700X a 385€ mentre Next lo vende a 369€ ed eprice 399€
Direi che il prezzo ufficiale all'uscita sia intorno ai 380€
EDIT: Amazon.es lo vende per 327€
psychok9
15-04-2018, 10:45
Forza F...Ryzen :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180415/2a4ac0317e62b1dc31cc73bef1d3d0f9.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
bagnino89
15-04-2018, 10:49
Quando sei gpu limited il risultato dei test (dove la differenza è minima, nell'ordine di massimo massimo una decina di fps) è soggetto a "errore statistico".
In quei "test" a volte la vince l'I5 8400 o addirittura il ryzen 1400. Non mi sembra ci sia molto altro da dire.
Esatto, comunque manca poco al 19 e spero qualcuno si degni di fare test all'altezza (GPU potente, 1080p, RAM decenti, ecc.).
Amazon.fr ha alzato il prezzo del 2700X a 385€ mentre Next lo vende a 369€ ed eprice 399€
Direi che il prezzo ufficiale all'uscita sia intorno ai 380€
EDIT: Amazon.es lo vende per 327€
Due conti il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 300/320€ tasse incluse
ninety-five
15-04-2018, 11:29
Non sense... oltretutto le 3600 sono abbastanza carucce, quindi non è che è possono attribuire la differenza a un limite di occabilità delle memorie(?) di Ryzen... che poi Ryzen 2 non risolve parecchi problemi di questo tipo? Se non sbaglio c'è chi l'ha testato a 3466
https://www.amazon.it/dp/B079FTHL3L/?coliid=I2Z5S3C4VUW07H&colid=7RVQODJW6E9B&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Viste giusto stamattina sui canali Telegram.
Per il periodo sembra un prezzo umano...c'è da vedere se saranno supportate da Ryzen+ e a che frequenza potranno arrivare su Ryzen essendo B-Die.
P.s.
Forse ne avevate già parlato...
Lunar Wolf
15-04-2018, 11:44
Esatto, comunque manca poco al 19 e spero qualcuno si degni di fare test all'altezza (GPU potente, 1080p, RAM decenti, ecc.).Da quel che vedo amd ai recensori da la 1080 ti e ram 3400mhz
Due conti il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 300/320€ tasse incluse
Non ci contare troppo
In Germania il 2700X si trova a 319 euro, i primi 10 negozi hanno tutti lo stesso prezzo. Fare i conti ora non ha molto senso perchè c'è ma non ci dovrebbe essere, comunque credo proprio che settimana prossima dopo che sarà uscito, tempo pochi giorni e si troverà tranquillamente sotto i 300.
In Germania il 2700X si trova a 319 euro, i primi 10 negozi hanno tutti lo stesso prezzo. Fare i conti ora non ha molto senso perchè c'è ma non ci dovrebbe essere, comunque credo proprio che settimana prossima dopo che sarà uscito, tempo pochi giorni e si troverà tranquillamente sotto i 300.
Veramente i preordini sono stati aperti ufficialmente da AMD e i prodotti sono anche elencati (e non nascosti come erano prima)
Ma sono appunto preordini e si sa che i prezzi sono più alti rispetto al prezzo reale.
FedeGata
15-04-2018, 13:17
Ma sono appunto preordini e si sa che i prezzi sono più alti rispetto al prezzo reale.
Dubito, dato le attese, che caleranno tanto di prezzo. Probabilmente sarà ancora un buon memento per comprare un 1600 e attendere un calo dei prezzi più avanti...
Che i processori precedenti vengano abbassati e si possano trovare a buon prezzo è palese, si possono fare buoni affari se non si cerca l'ultimo modello; ciò non togli che il 2700X ha un prezzo di lancio (AMD) di 329$.
Basta vedere le APU che hanno prezzo (sempre AMD) di 99$ e 169$ e si trovano a partire da 82 euro il primo e da 130 il secondo. Fate due conti...
Parere mio, tempo qualche giorno e il 2700X sarà tranquillamente intorno ai 300 euro, fino a stabilizzarsi intorno ai 260-270 in qualche settimana.
:)
Ton90maz
15-04-2018, 13:44
SemiOT
E niente, ancora oggi c'è chi sostiene che un i3 7100 sia MOLTO MEGLIO per giocare di un Ryzen 1200. Da notare che chi la pensa diversamente viene sbeffeggiato, additato come bimboflame AMD e bannato.
C'è gente che si sta rovinando il pc per andare dietro a personaggi simili. Moltiplicato X n personaggi sparsi nel mondo + vari "tecnici competenti" e abbiamo la possibile spiegazione del perchè il mercato accetti ancora processori a 2 o 4 core così limitati mentre l'ottimo 1600 sia crollato sotto i 150 eueo.
Ton90maz
15-04-2018, 13:52
non credo sia "crollato" ma piuttosto stia facendo spazio alla serie 2xxxCome in teoria doveva succedere a cessi come l'i3 7100 o l'i5 7400, che tra l'altro hanno fatto spazio a processori molto più performanti. Solo che i prezzi di ryzen sono crollati e molto prima, quelli intel sono sì calati ma più lentamente e non in modo proporzionale. Va bene che mancavano le schede madri H e inferiori ma non è che una Z370 si suicidi se gli attacchi un i3 o i5 non K, e di economiche ce ne sono sempre state.
Ps: anzi ho ricontrollato. Altro che calati, alcuni costano più dei modelli serie 8 con 2 core in più :muro:
Roland74Fun
15-04-2018, 14:36
Su Tao un 8400 viene meno di 150 euro. Con una H370 da 80//90 euro e ddr4 a 2666 va comunque bene e non tiè sveni.
Per giocare è una soluzione performante e conveniente anche per gli anni a venire.
Se poi prendi un 1600 o 2600 spendi uguale e va bene lo stesso. Se fai lavori pesanti anche meglio.
Direi che con i processori l'offerta non manca.
Peccato che quanto a schede video ci sia penuria.
psychok9
15-04-2018, 14:56
https://www.amazon.it/dp/B079FTHL3L/?coliid=I2Z5S3C4VUW07H&colid=7RVQODJW6E9B&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Viste giusto stamattina sui canali Telegram.
Per il periodo sembra un prezzo umano...c'è da vedere se saranno supportate da Ryzen+ e a che frequenza potranno arrivare su Ryzen essendo B-Die.
P.s.
Forse ne avevate già parlato...
E ci sono pure da 32GB (https://www.amazon.it/G-Skill-Sniper-32GB-3600MHz-memoria/dp/B079G13Y57/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1523800504&sr=1-1&keywords=G.Skill+Sniper+X+32GB+3600MHz)...
Con queste Ryzen 2 dovrebbe volare :oink:
george_p
15-04-2018, 14:59
cut ...
Il discorso del "torniamo ai 120W TDP", è giusto, ma comunque è inevitabile per come sta commercializzando la concorrenza. Gli Skylake-X fino a X8 sono venduti per 140W TDP, ma le rece stesse hanno riportato che scaldano e consumano di più di un FX-9590, un procio che era venduto per 220W TDP. Il marchio Intel è forte, e la gente risponde che dei consumi non gli importa una mazza, perchè di un Skylake-X X8, le rece, e ne ho lette un totale, l'hanno comparato al 6900K in prestazioni, guardandosi MOLTO bene di confrontarne i consumi, limitandosi ad un scialbo, si, consuma un po' di più ma va mollto di più, che detto così non rende fede alla realtà.
Se pensi che ingigantisco le cose, pensa solamente che per Skylake-X TUTTE le rece hanno detto che serve un AIO e di fascia alta. Il 2700X è venduto con un dissi stock ad aria che certamente non è un colosso stile DS15 Noctua... mi sembra abbastanza evidente la differenza... certamente non per 35W TDP nominali.
Forse, ma devi fare i conti con i limiti dell'infrastruttura AM4...
Un modello superiore al 2700X credo che sarà presentato sulla piattaforma TR4, per ora credo che sia troppo una CPU con un TDP superiore ai 105W per il socket AM4...
Nella serie 2000 cambia lo step produttivo e il model CPU...
In pratica l'architettura è uguale alla serie 1000 ma ci sono stati miglioramenti mirati su cache, controller RAM e tecnologie secondarie...
Se però confrontiamo i 4 Zen+ in uscita con i rispettivi Zen1 si nota che in realtà non vi è quel aumento di TDP, e quel 7/9% di frequenze in più si ha in realtà a pari o quasi TDP "dichiarato".
Il secondo tema che perdiamo con un confronto così semplice come quello che indicavi, è sul "cosa è il tdp" (e soprattutto cosa ci sta dentro), e come varia con la frequenza e la tensione.
Con questo non voglio dire che è una CPU stratosferica, ma davvero non riesco a concordare con il "[...]che ritengo alquanto scarna e ridicola visto che pare apportare pochissime unità percentili di aumento rispetto alla precedente generazione[...]" (sorry se riporto solo un pezzo della tua frase).
Per inciso, non voglio fare nessuna polemica, ma ti ho posto la domanda proprio perché non capivo a quale tipo di miglioramento basso ti riferivi, temevo parlassi di prestazioni :)
Perchè se guardiamo a queste, in realtà un buon miglioramento si inizia a vedere, se poi si guardano le tabelle con caratteristiche e prezzi ... diamine, quel 10% abbondante di prestazioni in più, ce lo stanno quasi regalando (sarà mktg, ma i nuovi hanno gli stessi listini dei loro predecessori, già al debutto).
Non c'è solo la frequenza, ho fatto comparativa tra Zen e Zen+ entrambi a 4GHz e cambia di media su tutti i test del 7% (da Pcmark 10 Extended a giochi), nel gaming c'è un 10% in più di media, le latenze memoria di Zen+ sono il 10% più veloci di Zen, più anche L2 e L3 anche loro più veloci.
Per un refresh non è niente male, il problema dei Ryzen in generale sono le schede madri e i bios che fanno pena, altrimenti le CPU in generale camminano bene.
Ok ragazzi (rispondo in blocco e tagliando un pò di commenti per non occupare troppo spazio), grazie delle delucidazioni in merito.
Sono mesi che non seguo costantemente e mi son perso decine (centinaia?) di pagine e non capivo quanto queste notizie fossro (siano) ormai assodate oppure no.
Si, discorso TDP lo conosco, mi sfugge che possono spostarne il range senza toccare l'effettivo consumo e soprattutto mi sfuggiva quello che sono i consumi delle blu, che oggi non hanno più i vecchi BD e simili come termine di confronto.
Grazie a tutti :D ;)
AkiraFudo
15-04-2018, 15:30
E ci sono pure da 32GB (https://www.amazon.it/G-Skill-Sniper-32GB-3600MHz-memoria/dp/B079G13Y57/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1523800504&sr=1-1&keywords=G.Skill+Sniper+X+32GB+3600MHz)...
Con queste Ryzen 2 dovrebbe volare :oink:
ma se hanno timings pietosi
Tested Latency 19-19-19-39
psychok9
15-04-2018, 16:36
ma se hanno timings pietosi
Tested Latency 19-19-19-39
Non avevo visto... -_-
https://www.amazon.it/G-Skill-Trident-RGB-Memoria-3600MHz/dp/B01NCV4CYA/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1523806634&sr=1-2&keywords=G.Skill+32GB+3600MHz&dpID=41kY18svuTL&preST=_SX300_QL70_&dpSrc=srch
queste invece costano un patrimonio...
Forse con 4 moduli da 8GB costerebbero meno, ma se ricordo bene montare 4 moduli a queste frequenze non solo è sconsigliato, ma addirittura penalizzante su Ryzen.
MadMax of Nine
15-04-2018, 16:55
Esatto, comunque manca poco al 19 e spero qualcuno si degni di fare test all'altezza (GPU potente, 1080p, RAM decenti, ecc.).
Io sono già con i popcorn pronti :D
evil weasel
15-04-2018, 17:00
Secondo me bisogna capire cosa si vuole fare, se si vuole spremere fino all'ultimo briciolo la piattaforma bisogna volente o nolente comprare Samsung B-Die.
Questa scelta ha senso solo ed esclusivamente se si usa il PC per fare benchmark a livello competitivo.
Per gli altri ambiti di utilizzo secondo me tanto vale puntare su delle value RAM dal buon potenziale di overclock come ad esempio le Crucial CT2K16G4DFD824A.
Queste, in versione dual rank da 16 GB a banco, fanno 3200 MHz CAS16 con meno di 1.4 Volt sia su Asus Crosshair X370 che su Gigabyte X370 K7
CPU permettendo con timings più rilassati hanno anche la possibilità di salire ulteriormente.
Pagare un 30/40% in più per avere RAM che comunque non montano Samsung B-Die e che bene o male vanno in maniera simile ha poco senso.
Anche perchè 3600 MHz stabili con RAM dual rank con Ryzen è più o meno una missione impossibile.
MadMax of Nine
15-04-2018, 17:07
Da quel che vedo amd ai recensori da la 1080 ti e ram 3400mhz
Tutti quelli che restano sotto i 3400 e non provano i 3600 li metto in ignore list
Vorrei chiedere un parere a chi di voi ha potuto provare ram ad alte frequenze su ryzen 2.
https://www.amazon.it/dp/B074MQZ644/?coliid=I2LBHWWOAINMH1&colid=47GQX3NC3VYJ&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
un kit come questo che ho linkato (attualmente quello che monto potete invece leggerlo in firma) si riuscirebbe a tenere a 3400/600 tenendo ferma la cl a 14?
sapete indicarmi un modo per scoprire se sono samsung o hynix? googlando non ho trovato nulla di utile
grazie
evil weasel
15-04-2018, 17:15
Tutti quelli che restano sotto i 3400 e non provano i 3600 li metto in ignore list
Sei riuscito a far andare un kit da 2x16 GB dual rank a 3600 MHz con Ryzen 2?
Con i Ryzen 1000 era praticamente impossibile.
bagnino89
15-04-2018, 17:20
Secondo me bisogna capire cosa si vuole fare, se si vuole spremere fino all'ultimo briciolo la piattaforma bisogna volente o nolente comprare Samsung B-Die.
Poi hai una Asus Prime X370 Pro, e con gli ultimi BIOS se hai le Samsung B-die hai instabilità pure a 2800 MHz.
AMD e/o i produttori di Mobo (di chi sia veramente la colpa non lo so, e francamente non mi interessa...) hanno combinato un disastro nel supporto RAM a Ryzen.
Spero vivamente che la situazione non si ripeti con Zen+.
CUT
Il fatto che alcune schede/marche/modelli sono stabili con certe frequenze o certi moduli di ram secondo me indica che non è tutta colpa di AMD, il controller (soprattutto di Zen 1) è un po' rognoso ok, poi AMD ha dato aggiornamenti AGESA e le cose sono a tratti migliorate. Il fatto che poi si faccia come il gambero, che con un uefi vai a tot e dopo due aggiornamenti torni indietro peggio di prima significa solo che i firmware per schede AMD facevano pietà quando sono usciti, hanno fatto un po' pietà con gli aggiornamenti e che ad oggi i produttori non sono ancora riusciti a distanza di un anno a tirare fuori un firmware stabile. Se i primi erano al limite dello stato alfa, ad oggi sono tra il beta e il release candidate, se si può dire...
Spero che con le nuove schede ci mettano un po' più di impegno.
evil weasel
15-04-2018, 17:48
Anche io sono propenso a credere che sia più che altro colpa dei produttori di motherboard che anche a livello hardware fanno abbastanza schifo.
techfede
15-04-2018, 18:47
Non ha senso per voi, per me ce l'ha perché mi serve un 4/8 senza GPU, e il 2400G costa uno sproposito :asd:
Ai prezzi che vedo in giro il 2400G non viene molto di più del 1400 a prezzo di svuotamento magazzino, quindi direi che anche facessero una versione senza iGPU non dovresti aspettarti grandi sconti.
concordo con il tuo post, ma quoto questo perché...caspita con tutto il rispetto che si può avere il tizio in questione è proprio il re degli incompetenti, spero che chi lo segue lo faccia perché si diverte con le sue scenette e non per informarsi.
Io questa gente la seguo, fanno parte della stessa combriccola :D assieme a Paul, Jay, GN & co (l'unico che per qualche motivo non mi garba è joker), ma diciamo che seguo ciascuno per motivi diversi.
Quando cerco benchmark seri vado direttamente agli articoli, i video non li guardo proprio (se non alcuni video per schede più vecchie, ma il problema è che di solito sta gente non ha abbastanza personale per fare bech come si deve, su parecchi titoli e con buona uniformità).
bagnino89
15-04-2018, 19:25
Il fatto che alcune schede/marche/modelli sono stabili con certe frequenze o certi moduli di ram secondo me indica che non è tutta colpa di AMD, il controller (soprattutto di Zen 1) è un po' rognoso ok, poi AMD ha dato aggiornamenti AGESA e le cose sono a tratti migliorate. Il fatto che poi si faccia come il gambero, che con un uefi vai a tot e dopo due aggiornamenti torni indietro peggio di prima significa solo che i firmware per schede AMD facevano pietà quando sono usciti, hanno fatto un po' pietà con gli aggiornamenti e che ad oggi i produttori non sono ancora riusciti a distanza di un anno a tirare fuori un firmware stabile. Se i primi erano al limite dello stato alfa, ad oggi sono tra il beta e il release candidate, se si può dire...
Spero che con le nuove schede ci mettano un po' più di impegno.Francamente spero che sistemino a dovere anche le mobo attuali. Non si lamnetassero poi che la gente di strada continua a preferire Intel...
psychok9
15-04-2018, 20:47
Tutti quelli che restano sotto i 3400 e non provano i 3600 li metto in ignore list
Quelle che hai provato erano le trident?
Secondo me bisogna capire cosa si vuole fare, se si vuole spremere fino all'ultimo briciolo la piattaforma bisogna volente o nolente comprare Samsung B-Die.
Questa scelta ha senso solo ed esclusivamente se si usa il PC per fare benchmark a livello competitivo.
Per gli altri ambiti di utilizzo secondo me tanto vale puntare su delle value RAM dal buon potenziale di overclock come ad esempio le Crucial CT2K16G4DFD824A.
Queste, in versione dual rank da 16 GB a banco, fanno 3200 MHz CAS16 con meno di 1.4 Volt sia su Asus Crosshair X370 che su Gigabyte X370 K7
CPU permettendo con timings più rilassati hanno anche la possibilità di salire ulteriormente.
Pagare un 30/40% in più per avere RAM che comunque non montano Samsung B-Die e che bene o male vanno in maniera simile ha poco senso.
Anche perchè 3600 MHz stabili con RAM dual rank con Ryzen è più o meno una missione impossibile.
Da quel che ho capito con Ryzen dovrebbe migliorare la situazione...
Vorrei chiedere un parere a chi di voi ha potuto provare ram ad alte frequenze su ryzen 2.
https://www.amazon.it/dp/B074MQZ644/?coliid=I2LBHWWOAINMH1&colid=47GQX3NC3VYJ&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
un kit come questo che ho linkato (attualmente quello che monto potete invece leggerlo in firma) si riuscirebbe a tenere a 3400/600 tenendo ferma la cl a 14?
sapete indicarmi un modo per scoprire se sono samsung o hynix? googlando non ho trovato nulla di utile
grazie
Mi accodo, ci sarà da vedere un po' con le nuove X470 quando usciranno comunque...
E ci sono pure da 32GB (https://www.amazon.it/G-Skill-Sniper-32GB-3600MHz-memoria/dp/B079G13Y57/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1523800504&sr=1-1&keywords=G.Skill+Sniper+X+32GB+3600MHz)...
Con queste Ryzen 2 dovrebbe volare :oink:
D'accordo, ma secondo me il ''volare'' dipende dal turbo, perchè se va 200-300mhz in più su tutti i core, più o meno si mette a fuoco il piazzamento in multi, ma del single thread, ok che dipende anche dell'ipc, l'escamotage più veloce e rapido e andare di frequenze spinte.....se ryzen 2 ha un turbo che arrivi facile e pulito a 4,5ghz allora la cosa assume un più colorito...
Non riesco a inquadrare la frequenza max impostabile....se a default avesse un turbo max di 4,5ghz ...potrebbe ''golosamente'' far sognare di andare con adeguati raffreddamenti a oltre, ci sarebbe da ridere o piangere!!?
Secondo te a 4,5ghz in single thread credi che non si ''sentano''?......ti immagini a 5ghz!!!:read: ...appunto si vola.:Prrr:
Gyammy85
16-04-2018, 07:54
:eek: :eek:
https://s9.postimg.cc/g8fakdwpb/f84299911d9ca0d92263a82c59c453129e31fefd499d0a39c803c2ebdc43a514.jpg (https://postimg.cc/image/d1kr0rc97/)
:eek: :eek:
CUT
Ci deve essere qualche bug nel test di CPUZ, servirà un'altro aggiornamento con questi nuovi Ryzen... :stordita:
D'accordo, ma secondo me il ''volare'' dipende dal turbo, perchè se va 200-300mhz in più su tutti i core, più o meno si mette a fuoco il piazzamento in multi, ma del single thread, ok che dipende anche dell'ipc, l'escamotage più veloce e rapido e andare di frequenze spinte.....se ryzen 2 ha un turbo che arrivi facile e pulito a 4,5ghz allora la cosa assume un più colorito...
Non riesco a inquadrare la frequenza max impostabile....se a default avesse un turbo max di 4,5ghz ...potrebbe ''golosamente'' far sognare di andare con adeguati raffreddamenti a oltre, ci sarebbe da ridere o piangere!!?
Secondo te a 4,5ghz in single thread credi che non si ''sentano''?......ti immagini a 5ghz!!!:read: ...appunto si vola.:Prrr:
Sono solo numeri che dopo un pò non portano più vantaggi
mircocatta
16-04-2018, 08:59
Ci deve essere qualche bug nel test di CPUZ, servirà un'altro aggiornamento con questi nuovi Ryzen... :stordita:
scusate la mia ignoranza, il bug dove starebbe?
MadMax of Nine
16-04-2018, 09:01
Sei riuscito a far andare un kit da 2x16 GB dual rank a 3600 MHz con Ryzen 2?
Con i Ryzen 1000 era praticamente impossibile.
Non ho un kit da 32 ma faccio già fatica con quello da 16, su Zen+ ora più di 3533 non riesco, poi Corsair e Ryzen non è proprio una bella accoppiata, molto meglio Gskill
Infatti...
Techspot e HardwareUnboxed mi sembrano recensioni sempre molto fatte bene ed equilibrate, non propendono né per l'uno né per l'altro. Come giusto che sia, ma traggono conclusioni sensate.
HardwareUnboxed però molte volte fa le cose con i piedi, ha testato le APU con memorie lentissime :doh:
giovanbattista
16-04-2018, 09:03
https://www.techpowerup.com/243377/amd-ryzen-7-2700x-and-ryzen-5-2600x-overclock-to-5-88-ghz
ecco dove murano i 2xxx.....
ma con quei voltaggio mura&muore:asd:
PC enthusiast "TSAIK" with access to AMD Ryzen 7 2700X and Ryzen 5 2600X chips put them through rigorous overclocking to achieve speeds as high as 5.88 GHz on both, with all cores enabled, demonstrating the improved overclocking headroom AMD achieved by switching to the newer 12 nm process. The 2700X achieved 5884 MHz with a 58.25X multiplier on a 101.02 MHz base clock, and a scorching 1.76V core voltage. The 2600X, on the other hand, reached 5882 MHz riding on the same 58.25X multiplier with 101 MHz base clock, and a slightly higher 1.768V. Both chips have all their cores and SMT enabled. The 2700X was overclocked on the MSI X470 Gaming M7 AC, while an MSI X470 Gaming Plus powered the 2600X overclock. A single 8 GB G.Skill Trident-Z DDR4 module was used on both feats. As expected, a liquid nitrogen evaporator was used on both chips.
scusate la mia ignoranza, il bug dove starebbe?
Penso fosse ironico, intendeva dire che dato il punteggio alto sia in ST che in MT a breve aggiorneranno i bench per far andare ryzen meno...
Volevo scriverlo io ma mi hai ninjato :( :cry:
Pardon :D ti cedo la seguente allora:
scusate la mia ignoranza, il bug dove starebbe?
EDIT, ok vedo che hai provveduto appena sopra mentre postavo.
Bravo! ;)
pendere un 1600 o aspettare i nuovi ryzen 2600? a 135€ sembra un ottimo prodotto ancora e con l'OC, eguaglia penso.
pendere un 1600 o aspettare i nuovi ryzen 2600? a 135€ sembra un ottimo prodotto ancora e con l'OC, eguaglia penso.
eh dipende tutto da quanto valuti i 200-400mhz di overclock the i 2600 ti daranno sul 1600.
Se so importanti ti spari i 200€ del 2600, se non ti frega, prendi il 1600 a prezzo più basso che trovi;)
mircocatta
16-04-2018, 09:30
https://www.techpowerup.com/243377/amd-ryzen-7-2700x-and-ryzen-5-2600x-overclock-to-5-88-ghz
ecco dove murano i 2xxx.....
ma con quei voltaggio mura&muore:asd:
PC enthusiast "TSAIK" with access to AMD Ryzen 7 2700X and Ryzen 5 2600X chips put them through rigorous overclocking to achieve speeds as high as 5.88 GHz on both, with all cores enabled, demonstrating the improved overclocking headroom AMD achieved by switching to the newer 12 nm process. The 2700X achieved 5884 MHz with a 58.25X multiplier on a 101.02 MHz base clock, and a scorching 1.76V core voltage. The 2600X, on the other hand, reached 5882 MHz riding on the same 58.25X multiplier with 101 MHz base clock, and a slightly higher 1.768V. Both chips have all their cores and SMT enabled. The 2700X was overclocked on the MSI X470 Gaming M7 AC, while an MSI X470 Gaming Plus powered the 2600X overclock. A single 8 GB G.Skill Trident-Z DDR4 module was used on both feats. As expected, a liquid nitrogen evaporator was used on both chips.
ok, mio al 90% :oink:
capitan_crasy
16-04-2018, 09:34
https://www.techpowerup.com/243377/amd-ryzen-7-2700x-and-ryzen-5-2600x-overclock-to-5-88-ghz
ecco dove murano i 2xxx.....
ma con quei voltaggio mura&muore:asd:
PC enthusiast "TSAIK" with access to AMD Ryzen 7 2700X and Ryzen 5 2600X chips put them through rigorous overclocking to achieve speeds as high as 5.88 GHz on both, with all cores enabled, demonstrating the improved overclocking headroom AMD achieved by switching to the newer 12 nm process. The 2700X achieved 5884 MHz with a 58.25X multiplier on a 101.02 MHz base clock, and a scorching 1.76V core voltage. The 2600X, on the other hand, reached 5882 MHz riding on the same 58.25X multiplier with 101 MHz base clock, and a slightly higher 1.768V. Both chips have all their cores and SMT enabled. The 2700X was overclocked on the MSI X470 Gaming M7 AC, while an MSI X470 Gaming Plus powered the 2600X overclock. A single 8 GB G.Skill Trident-Z DDR4 module was used on both feats. As expected, a liquid nitrogen evaporator was used on both chips.
Le vie dell'azoto liquido sono "quasi" infinite...:asd:
CUT
The 2700X achieved 5884 MHz with a 58.25X multiplier on a 101.02 MHz base clock, and a scorching 1.76V core voltage. The 2600X, on the other hand, reached 5882 MHz riding on the same 58.25X multiplier with 101 MHz base clock, and a slightly higher 1.768V.
Ma se il potenziale ce l'hanno e quindi il silicio arriva a circa 5.9Ghz con 1,76V perchè non riescono a prendere tipo i 5Ghz con i più normali 1,45V che potrebbero anche mantenere?
:confused:
giovanbattista
16-04-2018, 09:43
ok, mio al 90% :oink:
ciao mirco.....sono quello delle discu sul 690/690II....quanto è passato;)
Le vie dell'azoto liquido sono "quasi" infinite...:asd:
talmente infinite che dovevo andare a Torcello e mi sono ritrovato a Murano:D ostrega:asd:
x capire bisogna leggere il messaggio prec
cmq magari un 4.8 x i + fortunati lo vedo possibile....a voltaggi umani x tutti i giorni
capitan_crasy
16-04-2018, 09:51
http://i.imgur.com/pDZqkqlh.jpg (https://imgur.com/pDZqkql)
http://i.imgur.com/gq8J9Zfh.jpg (https://imgur.com/gq8J9Zf)
http://i.imgur.com/IQwbfwDh.jpg (https://imgur.com/IQwbfwD)
Clicca qui... (http://www.thermalright.de/en/cooler/72/aro-m14-orange)
conan_75
16-04-2018, 09:54
Ma se il potenziale ce l'hanno e quindi il silicio arriva a circa 5.9Ghz con 1,76V perchè non riescono a prendere tipo i 5Ghz con i più normali 1,45V che potrebbero anche mantenere?
:confused:
A 5,9ghz forse ci hanno avviato windows.
pendere un 1600 o aspettare i nuovi ryzen 2600? a 135€ sembra un ottimo prodotto ancora e con l'OC, eguaglia penso.
Io prenderei il 1600, quasi 100€ meno è un best buy, e nel caso aggiorni direttamente ai 7nm con la differenza di € dal 2600 e rivendita del 1600 :)
cmq magari un 4.8 x i + fortunati lo vedo possibile....a voltaggi umani x tutti i giorni
Se scalano linearmente, per i 1.3 , 1.35 al massimo i 4.4 di media e i 4.5 per i più fortunelli.
giovanbattista
16-04-2018, 10:00
.........
mi è sempre piaciuto un sacco....spero in un prezzo giusto e che non mi costi 1/3 del procio 2600......altrimenti ripiego in un Artic......che hanno sempre il loro xchè in relazione al prezzo
A 5,9ghz forse ci hanno avviato windows.
Poi bisogna sempre vedere nel dettaglio, quindi meglio attendere le review e le prove sul campo, ricordo che anche i primi ryzen in OC estremi arrivarono a clock alti: https://www.tomshw.it/ryzen-5-1600x-quasi-6-ghz-record-record-overclock-84855
mircocatta
16-04-2018, 10:08
ciao mirco.....sono quello delle discu sul 690/690II....quanto è passato;)
un bel po di tempo :D poi alla fine da una parte o l'altra ci si ritrova :D
il daily use di ryzen normalmente a che voltaggio è? ricordo che inizialmente molti lo tenevano sopra a 1.4v
mi accontenterei di un ryzen 2 in daily a 4,6ghz ovviamente sotto liquido, è qui che aspetta, il salto dal mio 3770k dovrebbe farsi sentire
paolo.oliva2
16-04-2018, 10:11
Sono in Italia.
Novità?
La frequenza massima sotto azoto non è importante per me, ci sono novità sull'OC su tutti i core? Qualcuno ha superato a liquido e Vcore/temp umani i 4,3GHz?
Questo PP rivelerà la sua bontà disumana con i 2920X e 2950X perché se ranocchia dà tanto, i TR X12 e X16 avranno almeno le stesse frequenze di un 2700X su tutti i core ma frequenze massime (su 4 core e non 2) superiori al 2700X e sfruttando tutto il potenziale del turbo 2 affinato, ne vedremo delle belle, in Cinebench sarebbe semplicemente mostruoso.
Io aspetterò il 19 per la presentazione, perché sto giro la scimmia e forte e voglio o 2800X o un TR.
giovanbattista
16-04-2018, 10:15
Se scalano linearmente, per i 1.3 , 1.35 al massimo i 4.4 di media e i 4.5 per i più fortunelli.
si credo tu abbia + ragione di me.....sulle previsioni
io cmq punto al 2600@4.0 sui 70 75W di tdp max.....di + al sottoscritto non serve....ma 2 prove x capire dove arriva rock solid le farò
No anche e potrei averla a breve:D ma al momento non mi interessa cambiare mobo...
La Gigabyte che ho adesso va piu' che bene ed ha pure la doppia lan..cosa che al momento non vedo su quelle nuove
Ha ok, iniziavo a sospettare fossero test su tue macchine ;)
Concordo, più ci penso più ho fatto io la sciocchezza ordinandoli in coppia, ma in quel momento, non era il cervello a comandare ...
[...]
Si, discorso TDP lo conosco, mi sfugge che possono spostarne il range senza toccare l'effettivo consumo e soprattutto mi sfuggiva quello che sono i consumi delle blu, che oggi non hanno più i vecchi BD e simili come termine di confronto.
Grazie a tutti :D ;)
Questo è uno degli effetti collaterali che ci siamo presi con il passaggio alle cpu multi core, soprattutto dai primi "turbo" e simili.
Ad oggi legare "TDP dichiarato" e "consumi effettivi" è praticamente impossibile a priori, la forbice si allarga sempre di più :(
Ora, come per le GPU da qualche anno, di fatto è solo un parametro che dice alle logiche interne al processore "fino a quanto spingersi" con le funzioni di OC automatico, ma altra cosa sono i Watt che misuri poi nella realtà.
Come ti scrivevano, soprattutto lato Intel con le ultime serie, ma visto che il termine rientra ora tra i dati di marketing, temo anche AMD inizierà a gestirli con maggiore libertà di "presentazione".
best buy 1600 preso a 125€... aspettando i 7nm
paolo.oliva2
16-04-2018, 10:25
un bel po di tempo :D poi alla fine da una parte o l'altra ci si ritrova :D
il daily use di ryzen normalmente a che voltaggio è? ricordo che inizialmente molti lo tenevano sopra a 1.4v
mi accontenterei di un ryzen 2 in daily a 4,6ghz ovviamente sotto liquido, è qui che aspetta, il salto dal mio 3770k dovrebbe farsi sentire
Dipende da quanti core è Ryzen e dall'utilizzo (giochi o MT intensivo e/o piú carico).
in generale, per un X8 sfruttato al 100 % con carichi su più programmi, 1,3V per me non è il max ma gestibile ad aria con DS15. Con 1,35V guadagni poco (dipende a quanto arrivi a 1,3V, io a 1,29V sto a 4GHz, a 1,35V a 4,050GHz) ma le temp sono almeno +5 gradi.
Per esempio... Io con Shanaencoder arrivo al 75-80% di carico, caricando 2 sessioni contemporaneamente, sono al 100%. Potrei tenere un X8 pure a 1,4V se con carico 70/80%, ma a 1,3V lo posso caricare al 100% con temp più basse e maggiore potenza elaborati a nel totale.
Discorso a parte l'utilizzo nei giochi perché non credo che un X8 Zen possa arrivare al 70% di sfruttamento.
capitan_crasy
16-04-2018, 10:25
mi è sempre piaciuto un sacco....spero in un prezzo giusto e che non mi costi 1/3 del procio 2600......altrimenti ripiego in un Artic......che hanno sempre il loro xchè in relazione al prezzo
Il dissi è bastato sul modello "Macho Rev.B" e siamo attorno alle 50 eurozzi...
Sono in Italia.
Novità?
La frequenza massima sotto azoto non è importante per me, ci sono novità sull'OC su tutti i core? Qualcuno ha superato a liquido e Vcore/temp umani i 4,3GHz?
Questo PP rivelerà la sua bontà disumana con i 2920X e 2950X perché se ranocchia dà tanto, i TR X12 e X16 avranno almeno le stesse frequenze di un 2700X su tutti i core ma frequenze massime (su 4 core e non 2) superiori al 2700X e sfruttando tutto il potenziale del turbo 2 affinato, ne vedremo delle belle, in Cinebench sarebbe semplicemente mostruoso.
Io aspetterò il 19 per la presentazione, perché sto giro la scimmia e forte e voglio o 2800X o un TR.
Bentornato :)
Nessuna particolare novità, mi sa che dovremo attendere veramente il 19 per quelli seri di test ... soprattutto con le X470.
Se non ricordo male, non potevi vedere i video, approfittane, in quelli di MadMax in alcuni tratti si nota come riesce a "tenere su" quelle frequenze, con almeno 4, 5 o 6 core carichi :)
paolo.oliva2
16-04-2018, 10:37
Bentornato :)
Nessuna particolare novità, mi sa che dovremo attendere veramente il 19 per quelli seri di test ... soprattutto con le X470.
Se non ricordo male, non potevi vedere i video, approfittane, in quelli di MadMax in alcuni tratti si nota come riesce a "tenere su" quelle frequenze, con almeno 4, 5 o 6 core carichi :)
Infatti è per quello che un 2920X/2950X saranno Mostruosi con carichi di 8/16TH, perché un 2950X con 8TH avrà le stesse frequenze (se non maggiori addirittura) di quelle di un 2700X su 2 core, è cioè 4,3/4,350GHz, e soprattutto sarei dell'idea che un TR Zen+ non serva occarlo, al contrario della versione Zen1
Infatti è per quello che un 2920X/2950X saranno Mostruosi con carichi di 8/16TH, perché un 2950X con 8TH avrà le stesse frequenze (se non maggiori addirittura) di quelle di un 2700X su 2 core, è cioè 4,3/4,350GHz, e soprattutto sarei dell'idea che un TR Zen+ non serva occarlo, al contrario della versione Zen1
Si, con il TDP impostato come la serie Zen1, credo anche io, ma dici che non vorranno approfittare di parte del margine per abbassare un poco quei 180W dichiarati ?
Resterebbe comunque un piccolo mostro, e si avvicinerebbe al TDP della concorrenza, se hanno davvero imparato il significato di mktg, non lo escluderei.
Salvo chiaramente Intel dovesse alzarla con i prossimi in uscita ...
MadMax of Nine
16-04-2018, 11:06
Ma se il potenziale ce l'hanno e quindi il silicio arriva a circa 5.9Ghz con 1,76V perchè non riescono a prendere tipo i 5Ghz con i più normali 1,45V che potrebbero anche mantenere?
:confused:
A -170° è facile salire di frequenza, e serve molto meno voltaggio, farò anche dei test a -90° la settimana prossima e vedi la differenza :D
giovanbattista
16-04-2018, 11:13
Si, con il TDP impostato come la serie Zen1, credo anche io, ma dici che non vorranno approfittare di parte del margine per abbassare un poco quei 180W dichiarati ?
Resterebbe comunque un piccolo mostro, e si avvicinerebbe al TDP della concorrenza, se hanno davvero imparato il significato di mktg, non lo escluderei.
Salvo chiaramente Intel dovesse alzarla con i prossimi in uscita ...
ocio che se poi guardi i consumi sotto carico amd vince = è + parsimoniosa e in + ci mette meno tempo x svolgere il "lavoro" ergo Vince2Volte
scusa Vince3Volte......anche sul prezzo
Recensioni ? 19 Aprile ? .
giovanbattista
16-04-2018, 11:20
a varie redazioni è già arrivato il "pacco" Amd 2600x+2700x + gskill + 2 s madri asus gigabyte e msi e asrok sono tutti sotto test
ocio che se poi guardi i consumi sotto carico amd vince = è + parsimoniosa e in + ci mette meno tempo x svolgere il "lavoro" ergo Vince2Volte
scusa Vince3Volte......anche sul prezzo
:sbonk:
siamo d'accordo, ma non è questo che volevo dire.
Sugli attuali soc AMD dichiara un TDP diciamo "più veritiero" rispetto a quanto dichiara invece Intel, quello che sospetto per il futuro invece, è che non sarà Intel ad alzare i valori dichiarati per sembrare più onesto, ma il contrario, o almeno, questo temo :D
Da elettronico, per me il TDP dovrebbe avere un solo significato, quello antico, diciamo ... molto vicino quindi a quanto potrebbe produrre il dispositivo sotto stress, purché nelle condizioni dichiarate nei datasheet.
Mi rendo conto che questo è più complesso per un processore, ma non è impossibile.
Ma appena i concetti passano sotto la direzione mktg ... be, ciao ciao calcoli :muro:
giovanbattista
16-04-2018, 12:03
:sbonk:
siamo d'accordo, ma non è questo che volevo dire.
Sugli attuali soc AMD dichiara un TDP diciamo "più veritiero" rispetto a quanto dichiara invece Intel, quello che sospetto per il futuro invece, è che non sarà Intel ad alzare i valori dichiarati per sembrare più onesto, ma il contrario, o almeno, questo temo :D
ok ora ti capito......cmq il tuo rag.to cozza con i 105tdp del 2700x
conan_75
16-04-2018, 12:03
Se scalano linearmente, per i 1.3 , 1.35 al massimo i 4.4 di media e i 4.5 per i più fortunelli.
I test sono già in giro.
Ad aria si sta con 1,25/1,3 a circa 4,2ghz all core stabili.
A liquido con 1,4V si prendono i 4.3.
Parlo di roba rock solid, non che supera un cinebench.
ok ora ti capito......cmq il tuo rag.to cozza con i 105tdp del 2700x
Si, anche se per esserne certi dovremo vedere come si comportano davvero i vari boost in multicore.
10W in più mi sembrano pochini se ragiono su Zen1, ma se la potenza assorbita resta nel margine TDP dichiarato/consumi medi che abbiamo potuto misurare con Zen1, be allora davvero complimenti sia ad AMD che GF !
Se è questo che intendevi :)
MadMax of Nine
16-04-2018, 12:13
I test sono già in giro.
Ad aria si sta con 1,25/1,3 a circa 4,2ghz all core stabili.
A liquido con 1,4V si prendono i 4.3.
Parlo di roba rock solid, non che supera un cinebench.
Sara il mio sfortunato ma i 4,3 li prendo a 1,46, ma come ho già detto non fissatevi sulla frequenza in OC, il nuovo boost ora funziona bene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.