View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
21-06-2019, 21:42
Hai ragione anche tu, son tempi duri per tutti. In ogni caso amazzone non ha un supporto tecnico o un modo per contattarli per chiedergli queste informazioni. :doh:
Ma se arriva e non ha il bollino cichita, gliela rendi immediatamente e loro ti ridanno isoldi.
Comunque a me la Taichi comprata da loro mercoledì, aveva il bios 1.90. Fa conto che l'ultimo è il 3.45.
Mi sono preso un Zen 1200.. ho 1 mese di tempo e poi faccio il reso (li avevo già avvisati e mi hanno dato l'ok).
paolo.oliva2
21-06-2019, 21:47
:sofico:
Meno male che ha scritto che l aio va meglio
Mi sa che non mi sono spiegato bene.
Noctua Ds15 AM4 Vs AIO 240 AM4, l'AIO raffredda 5 gradi meglio.
Noctua TR4 Vs AIO AM4 con adattatore TR4 non è la stessa cosa. Il Noctua TR4 ha la base grande come l'HIS del TR4, l'AIO AM4 ha la base per AM4 con l'adattatore per TR4 solo per il fissaggio, ma la base AIO AM4 copre il 60%, forse 70% dell'HIS TR4, quindi ha uno scambio di calore inferiore e di qui si suppone che il Noctua TR4 nativo raffredda meglio. Se fosse un AIO nativo per TR4, l'avrei già montato.
Novtua è buono quanto vuoi, ma ogni volta che devi toccare le ram, devi smontare le ventole, e magari non si nota, ma la versione TR4 è molto più grande di un Ds15 AM4, che già di suo è enorme.
Fai conto che su AM4 la Vga sul 1 slot la metti con un Ds15, su X399 ci hanno messo la possibilità di spostare di 2cm (circa) il termosifone sopra l'HIS verso l'esterno perché non vada a sbattete alla Vga.
Ma se arriva e non ha il bollino cichita, gliela rendi immediatamente e loro ti ridanno isoldi.
Comunque a me la Taichi comprata da loro mercoledì, aveva il bios 1.90. Fa conto che l'ultimo è il 3.45.
Mi sono preso un Zen 1200.. ho 1 mese di tempo e poi faccio il reso (li avevo già avvisati e mi hanno dato l'ok).
Grazie dell'informazione, non avevo pensato a questo metodo, ma come hai fatto ad avvisarli? Non hanno un modo per contattarli prima di comprare ma solo sui prodotti già acquistati. Certo funzionerebbe per fare l'aggiornamento. In caso prenderei l'Athlon 200GE e poi glielo manderei indietro.
Mentre quasi tutti mi davano per pazzo ad acquistare all'epoca una Gaming 7 WIFI Aorus x470 per Zen+, intanto avendo speso quei 70€ in più dedicandoli a una scheda madre con i controcoglioni, ecco che esce il cpu support..:sofico:
Felicissimo di potermi permettere un x16 appena esce :D le 10+2 fasi le potrò sfruttare finalmente a dovere e abilitare il PCI Gen4.
https://i.ibb.co/8YrJP5s/Immagine.jpg (https://ibb.co/CPbqV78)
paolo.oliva2
21-06-2019, 22:27
Ok Paolo...ci siamo intesi reciprocamente!;)
Per quanto riguarda vinti e vincitori....sogniamo, voliamo, interpretiamo, snoccioliamo, analizziamo, supponiamo e quant'altro, ma non crediamo che l' ingenuità sia solo prerogativa dei bambini....le cose sono come devono andare o sono sempre andate!;)
Credi che le cose, nonostante il rosso avanzerà, restino uguali o perlomeno con ''un'abbassata di prezzi'' e la musica finisce lì?....seeeee
Vedrai come la storia si ripeterà tale e quale e si scriverà il secondo capitolo:eek:
Poi se si vuole sognare e credere che magicamente nasca una nuova architettura su 2 piedi e sul successore processo produttivo, allora veramente non c'è limite al limite!:read:
Lo vedremo presto.;)
...a me mica interessa tutto questo...che solo che AMD esca fuori ''fusion2'' dal cilindro, perchè per me SOLO il rosso è capace ed amen.
Ma è il confronto che di per sé non ha né capo né coda.
Ricordo al tempo di BD (mi sembra) dove ci fu la discussione che Intel era meglio perché le 2 Usb 3.0 su AM3+ erano di terzi (ma comunque sulla mobo) mentre Intel erano nel chipset, e quindi Intel era meglio. Ora abbiamo le X570 che sembrano delle X399, e le Intel con 16 linee PCI dei giocattoli, il problema è la ventolina sul Chipset e quindi anche se Intel offre un I/O misero Vs X570, Intel comunque è meglio.
Il discorso non è chi l'ha più lungo e cosa uno vuole acquistare con i suoi soldi... ma le motivazioni tecniche che si cercano che sono una arrampicata sugli specchi.
papugo1980
21-06-2019, 22:35
Ma è il confronto che di per sé non ha né capo né coda.
Ricordo al tempo di BD (mi sembra) dove ci fu la discussione che Intel era meglio perché le 2 Usb 3.0 su AM3+ erano di terzi (ma comunque sulla mobo) mentre Intel erano nel chipset, e quindi Intel era meglio. Ora abbiamo le X570 che sembrano delle X399, e le Intel con 16 linee PCI dei giocattoli, il problema è la ventolina sul Chipset e quindi anche se Intel offre un I/O misero Vs X570, Intel comunque è meglio.
Il discorso non è chi l'ha più lungo e cosa uno vuole acquistare con i suoi soldi... ma le motivazioni tecniche che si cercano che sono una arrampicata sugli specchi.
Scusa l ignoranza , ma che vuol dire?
Mi sono perso qualcosa?
Mentre quasi tutti mi davano per pazzo ad acquistare all'epoca una Gaming 7 WIFI Aorus x470 per Zen+, intanto avendo speso quei 70€ in più dedicandoli a una scheda madre con i controcoglioni, ecco che esce il cpu support..:sofico:
Felicissimo di potermi permettere un x16 appena esce :D le 10+2 fasi le potrò sfruttare finalmente a dovere e abilitare il PCI Gen4.
https://i.ibb.co/8YrJP5s/Immagine.jpg (https://ibb.co/CPbqV78)
Incredibile come ASRock rispetto a Gigabyte sembri che stia dormendo, ancora non si capisce bene quale sia il bios compatibile ne si ha la lista delle cpu supportate. Ne tanto meno il PCI-E 4.
La mia Gigabyte X370 Gaming 5 che ora sta sul muletto è molto meglio supportata...
E anche la gaming 5 sembra supporti il 3950X: https://www.gigabyte.com/us/Motherboard/GA-AX370-Gaming-5-rev-10#support-cpu
maxmix65
21-06-2019, 22:59
Incredibile come ASRock rispetto a Gigabyte sembri che stia dormendo, ancora non si capisce bene quale sia il bios compatibile ne si ha la lista delle cpu supportate. Ne tanto meno il PCI-E 4.
La mia Gigabyte X370 Gaming 5 che ora sta sul muletto è molto meglio supportata...
E anche la gaming 5 sembra supporti il 3950X: https://www.gigabyte.com/us/Motherboard/GA-AX370-Gaming-5-rev-10#support-cpu
Che mobo Tamarra che abbiamo :D :cool:
Che mobo Tamarra che abbiamo :D :cool:
Ho la forte tentazione di scambiare la Taichi sul pc principale con la Gaming 5 sul muletto. Aspetto qualche altro giorno per vedere come si muove asrock ma se la situazione rimane cosi, bentornata Gigabyte :D
conan_75
21-06-2019, 23:23
Mentre quasi tutti mi davano per pazzo ad acquistare all'epoca una Gaming 7 WIFI Aorus x470 per Zen+, intanto avendo speso quei 70€ in più dedicandoli a una scheda madre con i controcoglioni, ecco che esce il cpu support..:sofico:
Felicissimo di potermi permettere un x16 appena esce :D le 10+2 fasi le potrò sfruttare finalmente a dovere e abilitare il PCI Gen4.
https://i.ibb.co/8YrJP5s/Immagine.jpg (https://ibb.co/CPbqV78)
Poi magari si scopre che il 3950X va anche sulle b450 da 70€...
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/b450m_ds3hrev_10#support-cpu
CVD...la più economica mb nel mercato supporta ufficialmente il 3950X...
capitan_crasy
21-06-2019, 23:54
Poi magari si scopre che il 3950X va anche sulle b450 da 70€...
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/b450m_ds3hrev_10#support-cpu
CVD...la più economica mb nel mercato supporta ufficialmente il 3950X...
Oppure su una B320 che costa meno di 44€!!!:D :eek:
http://i.imgur.com/o6jzyMRh.jpg (https://imgur.com/o6jzyMR)
papugo1980
22-06-2019, 00:08
Oppure su una B320 che costa meno di 44€!!!:D :eek:
http://i.imgur.com/o6jzyMRh.jpg (https://imgur.com/o6jzyMR)
Incredibile, e pensare che in molti si preoccupavano delle x370...:sofico:
Gigabyte tanto anche facesse danno non stupirebbe per cui può tutto :asd:
nel frattempo asrock fa i BIOS (il 4/6 quello con "next Ryzen") ma scrivere la compatibilità nella lista no, la mia riporta ancora 2700X come massimo
Oppure su una B320 che costa meno di 44€!!!:D :eek:
http://i.imgur.com/o6jzyMRh.jpg (https://imgur.com/o6jzyMR)
Contenti voi di montare un 16c 32th e far scoppiare le fasi della MB. Suvvia... non scendiamo nel ridicolo.
paolo.oliva2
22-06-2019, 07:34
A prescindere chi l'avrà più lungo, il fatto che Intel abbasserà i prezzi (se vero) mi sembra un segnale piuttosto chiaro che Zen2 sarà competitivo in game, perché mi sembra ovvio che la diminuzione del prezzo non sia collegata all'MT in quanto sarebbe troppo scarsa.
La versione 1903 di Windows l'ho provata sia sul 1920X che sul 1200 e sinceramente non ho notato differenze sulla precedente, boh, sarò handicappato io.
Aspettiamo sto 3900x..
Contenti voi di montare un 16c 32th e far scoppiare le fasi della MB. Suvvia... non scendiamo nel ridicolo.
Con 100-110W in full load non scoppiano le fasi.
E se quelle Mb già supportano un 2700X, reggeranno un 3950X, ed è il produttore a dirlo, che avrebbe più interesse a fare il contrario.
D'altro canto non si può overcloccare con una A320, funziona l'XFR, si possono settare le ddr4, quando va' bene, ma niente di più.
Stiamo parlando di casi limite, visto che da tempo non si fa' altro che parlare di questo aspetto anche a sproposito, ma è evidente che nessuno monterebbe oggi un 3950X da 749$ su una A320 da 45 (forse tra 5 anni se ne trovasse uno usato a 50 euro sulla Baia, ed in tal caso ci tirerebbe su un muletto niente male :D
paolo.oliva2
22-06-2019, 07:56
Contenti voi di montare un 16c 32th e far scoppiare le fasi della MB. Suvvia... non scendiamo nel ridicolo.
Beh, onestamente io un 3950X lo monterei almeno su una X370, ma non perché X16, ma perché farei uguale (come del resto ho fatto) per un 1800X, 2700x, X8.
Comunque è bene ricordare che fino ad 1 mese fa si dava per scontato una mobo top per un Zen2 X12 e addirittura si credeva che il 3950x non potesse manco girare sulle X470 top in quanto insufficienti.
Mi sembra che ci sia poco da discutere sul fatto che qualsiasi mobo idonea a supportare un 2700X 105W TDP possa comunque supportare un 3950X X16 di core ma su 7nm perché ha lo stesso TDP 105W di un 2700X X8 ma sul 12nm.
Io rimango dell'idea che quanto è uscito, in selezione non rappresenti il max del 7nm.
Nelle pagine addietro, c'era una tabella con gli Epyc X64 che rispetto alla versione precedente X32, offrirebbe il doppio dei core a frequenze più alte e nel contempo un - 20% di TDP abbondante.
Il 3950X, invece, ok il raddoppio dei core, ma perde 200MH di frequenza Def e non abbassa il TDP. Per me c'è spazio nel desktop per modelli ulteriori più selezionati.
Con il 7nm+ che TSMC lo sbandiera per il - 10% di consumo a pari frequenza, si potrebbe passare ad un 4950X a 95W TDP.
Impronta
22-06-2019, 08:06
https://www.pcgamesn.com/amd/ryzen-3000-memory-overclocking-sweet-spot
Potrebbe essere attendibile questa?
Per le fasi non devi guardare i watt ma gli ampere e logicamente i dissipatori. Non sappiamo a quanto sono alimentate queste nuove CPU a 7nm ma se fanno schede con delle fasi mostruose forse un motivo c'è. Ancora pochi giorni e lo sapremo. Intanto sul bios f40 della mia Gigabyte X370 gaming k7 non c'è il pbo quindi potrebbe già essere un campanello da tenere in considerazione.
Il motivo delle fasi mostruose sulle top di gamma, è principalmente l'overclock che immagino non serva ricordare, è a proprio rischio e pericolo.
Più si sale di prezzo sulla Mb, più il target medio dell'utenza spinge sull'overclock. I produttori lo sanno bene come funziona il marketing per queste schede, altrimenti perchè sponsorizzare eventi con overclock LN2 o DDR4 > 5000?
Ma qui stiamo parlando di A320 che non possono overcloccare, quindi gli ampere di 2700X ed un 3950X, nel limite dei 105W, non possono essere talmente diversi da mandare totalmente in crisi la sezione d'alimentazione.
Altrimenti il produttore non avrebbe dato la compatibilità: si sarebbe limitato ai 3700X da 65W, e molti utenti sarebbero stati comunque contenti.
Ci sono B350 base con sezioni d'alimentazione molto simili alle A320: stock non ci saranno problemi.
In overclock, beh, meglio che si sappia bene a cosa si andrà incontro, ma serve davvero ricordarlo?
Amd con i nuovi Ryzen sta' offrendo la possibilità di poter montare le nuove cpu su Mb con 5 chipset diversi, di cui 4 consentono anche l'overclock (a proprio rischio e pericolo come sempre), che costano dai 45 ai 1000 euro.
paolo.oliva2
22-06-2019, 08:28
Per le fasi non devi guardare i watt ma gli ampere e logicamente i dissipatori. Non sappiamo a quanto sono alimentate queste nuove CPU a 7nm ma se fanno schede con delle fasi mostruose forse un motivo c'è. Ancora pochi giorni e lo sapremo. Intanto sul bios f40 della mia Gigabyte X370 gaming k7 non c'è il pbo quindi potrebbe già essere un campanello da tenere in considerazione.
Ma questo è normale, anche per un 2700X.
La mobo da 50€ se dichiarata compatibile per il 2700X, il 2700X lo posso montare.
Il 3950x se dato a 105W TDP e il produttore di mobo riporta che la mobo X lo supporta, stop, chiuso. Ovviamente non ti dirà mai che puoi far arrivare un 3950X a @5,2GHz sotto azoto e che puoi fare il WWR su a mobo da 50€.
Il 7nm permette lo stesso TDP con 16 core Vs un 12nm con 8 core.
Se occhi un 8 core, ci vuole una mobo più cazzuta, e idem sarà con un X16.
P.S.
Dalle slide di AMD, viene riportato un wall power sul 7nm inferiore al 14nm Intel, quindi un 3950X non può consumare di più in OC Vs un 9900k.
paolo.oliva2
22-06-2019, 08:34
https://www.pcgamesn.com/amd/ryzen-3000-memory-overclocking-sweet-spot
Potrebbe essere attendibile questa?
AMD ha riportato ufficialmente che il miglior rendimento lo si avrebbe nel range 3200/3733 e con CL14-16.
Ciò ovviamente non vuole dire che con DDR4 5000 non si possa ottenere risultati migliori, ma che il costo aumenta e i vantaggi diminuirebbero.
Contenti voi di montare un 16c 32th e far scoppiare le fasi della MB. Suvvia... non scendiamo nel ridicolo.
semmai contento chi ha deciso di essere schiavo del marketing a tutti i costi.
fraussantin
22-06-2019, 08:35
Per le fasi non devi guardare i watt ma gli ampere e logicamente i dissipatori. Non sappiamo a quanto sono alimentate queste nuove CPU a 7nm ma se fanno schede con delle fasi mostruose forse un motivo c'è. Ancora pochi giorni e lo sapremo. Intanto sul bios f40 della mia Gigabyte X370 gaming k7 non c'è il pbo quindi potrebbe già essere un campanello da tenere in considerazione.Cmq le x570 viste ( almeno le econimiche che ho adocchiato)hanno tutte più o meno un comparto di alimentazione ben fatto. Superiore alle x470 di pari fascia e anche superiore a le z390 che in teoria dovrebbero ospitare cpu più energivore.
Che siano pronte per ryzen 4000? ( che è imminente e che imho consumerà di più?)
Ps oppure ho detto una cazzata.
E cosa gli dici scusi ho comprato tutto su amazon ma sai mi serve solo la scheda madre me la potrebbe dare aggiornata..
Ognuno abbia la faccia che tiene..
Non vedo quale sia il problema. I negozi fisici sono talmente alla canna del gas che non battono ciglio nemmeno se prendi tutto on line e poi lo fai montare a loro.
Se gli compri la scheda madre, fanno il trenino ballando per il negozio. :p
handicappato io.
Aspettiamo sto 3900x..
cambiamo termine và!
semmai contento chi ha deciso di essere schiavo del marketing a tutti i costi.
quoto:mc:
fraussantin
22-06-2019, 08:51
Contenti voi di montare un 16c 32th e far scoppiare le fasi della MB. Suvvia... non scendiamo nel ridicolo.Se è supportato e non fai overclock non vedo perchè debba scoppiare. E cmq non dovrebbe scoppiare nulla neppure in oc semplicemente non regge e basta.
Casomai rende un po meno il boost e tutto il resto.
E cmq c'è la garanzia.
Nei paesi povery è un classico montare roba grossa su porcherie da 50 euro.
Ps pure io ho un 4690k su una giga da 80 euro con alimentazione a fasi lunari .. son 5 anni che macina e tempo fa gli avevo fatto anche un po di oc e teneva. ( Poi l'ho tolto perchè tanto con cambia na mazza all'uso pratico. )
Non vedo quale sia il problema. I negozi fisici sono talmente alla canna del gas che non battono ciglio nemmeno se prendi tutto on line e poi lo fai montare a loro.
Se gli compri la scheda madre, fanno il trenino ballando per il negozio. :p
guarda, per quanto poco si margina sull'elettronica non direi.
Spesso sono + i conseguenti grattacapi che il guadagno in sè.
C'è gente nel campo che preferisce un fastidio in meno, ai pochi spiccioli che ne vengono fuori.
semmai contento chi ha deciso di essere schiavo del marketing a tutti i costi.
Schiavo del marketing? Ma tu sei fuori.... vai a fare OC in una a320 o b450 e trovare per forza di cose inutili compromessi per un 12 16c, eddaje sembrate scesi dalla luna ma son concetti basilari! contentissimo di aver speso x una mobo con i contro coglioni, fidati.
Se è supportato e non fai overclock non vedo perchè debba scoppiare. E cmq non dovrebbe scoppiare nulla neppure in oc semplicemente non regge e basta.
Casomai rende un po meno il boost e tutto il resto.
E cmq c'è la garanzia.
Nei paesi povery è un classico montare roba grossa su porcherie da 50 euro.
Ps pure io ho un 4690k su una giga da 80 euro con alimentazione a fasi lunari .. son 5 anni che macina e tempo fa gli avevo fatto anche un po di oc e teneva. ( Poi l'ho tolto perchè tanto con cambia na mazza all'uso pratico. )
Per questo hanno inventato mobo superiori per ovviare a tali compromessi! Ci arrivate? Sveglia che sono le 10.00 del 22.06.2019
conan_75
22-06-2019, 09:04
Contenti voi di montare un 16c 32th e far scoppiare le fasi della MB. Suvvia... non scendiamo nel ridicolo.
Non me ne faccio nulla di un 3950X ma ti giuro che lo comprerei e lo installerei su una mb economica per dimostrarti quanto vi state facendo abbindolare con questa storia delle fasi...
Avevo dimostrato a tutti che potevo mandare in modo stabile un 7600K a 5ghz con un picopsu, dc esterno da appena 120W che si sedeva sotto prime95 a 10,5V, il tutto dissipato da un noctua L9i alto 3cm.
Sono passati anni, ancora funziona...
Schiavo del marketing? Ma tu sei fuori.... vai a fare OC in una a320 o b450 e trovare per forza di cose inutili compromessi per un 12 16c, eddaje sembrate scesi dalla luna ma son concetti basilari! contentissimo di aver speso x una mobo con i contro coglioni, fidati.
Più che d'accordo, già le mobo x470 di seconda fascia scaldano parecchio con il 2700x o il 2700 occato (parlo di rendering o stress test).
conan_75
22-06-2019, 09:11
Più che d'accordo, già le mobo x470 di seconda fascia scaldano parecchio con il 2700x o il 2700 occato (parlo di rendering o stress test).
Non si parla di overclock, si parla di impostazioni di fabbrica.
fraussantin
22-06-2019, 09:22
Per questo hanno inventato mobo superiori per ovviare a tali compromessi! Ci arrivate? Sveglia che sono le 10.00 del 22.06.2019Compromesso pagare 200 euro in più una mobo per fare uno sputo di oc?
Se uno li vuol spendere fa bene , prob prenderò anche io una mobo migliore a questo giro ho un budget di 600 700 euro ( mobo cpu ram e ssd)
Ma con budget ristretti puntate all'oc è una idiozia.
Compromesso pagare 200 euro in più una mobo per fare uno sputo di oc?
Se uno li vuol spendere fa bene , prob prenderò anche io una mobo migliore a questo giro ho un budget di 600 700 euro ( mobo cpu ram e ssd)
Ma con budget ristretti puntate all'oc è una idiozia.
No ragazzo, non ho pagato 200 euro in più una mobo fidati... ne ho spesi 70 in più rispetto a una ciofeca che mi sarei ritrovato ora. E nessuno sta parlando di impostazioni di fabbrica ma di pbo, oc, stabilità, dissipazione e supporto.
Non arrampicatevi sugli specchi che su certi aspetti non e solo marketing
Non me ne faccio nulla di un 3950X ma ti giuro che lo comprerei e lo installerei su una mb economica per dimostrarti quanto vi state facendo abbindolare con questa storia delle fasi...
Avevo dimostrato a tutti che potevo mandare in modo stabile un 7600K a 5ghz con un picopsu, dc esterno da appena 120W che si sedeva sotto prime95 a 10,5V, il tutto dissipato da un noctua L9i alto 3cm.
Sono passati anni, ancora funziona...
Liberissimo di farlo, anzi spero che qualcuno possa fare dei test sul 3950x su una b450 da 50 euro o a320 per farti capire la boiata e tutti i compromessi collegati al caso. Non per questo hanno progettato mobo a 12 e più fasi giusto cosi tanto per mettercele e non usarle? :mc:
Più che altro parliamoci chiaro... che sia rivolto a te e a tutti quelli che sostengono la tua tesi: se decidete di prendervi una mobo di m...a e sostenete che funzioni UGUALE a una MB da 200 e passa €, penso che state rosicando non poco :read:
Realisticamente parlando andare a lesinare soldi sulla MB, poi son fatti vostri se non riuscite ad abilitare o usare tutte le nuove caratteristiche di Zen2.
conan_75
22-06-2019, 09:38
No ragazzo, non ho pagato 200 euro in più una mobo fidati... ne ho spesi 70 in più rispetto a una ciofeca che mi sarei ritrovato ora. E nessuno sta parlando di impostazioni di fabbrica ma di pbo, oc, stabilità, dissipazione e supporto.
Non arrampicatevi sugli specchi che su certi aspetti non e solo marketing
Veramente hai scritto ben altro prima...:mc:
Il pbo lo applicano praticamente tutte, la stabilità è garantita dal costruttore e il supporto pure (come vedi gigabyte ha rilasciato lo stesso aggiornamento per tutte).
Sono finiti i bei tempi degli overclock del 20%...
Più che d'accordo, già le mobo x470 di seconda fascia scaldano parecchio con il 2700x o il 2700 occato (parlo di rendering o stress test).
Inutile... non lo capiscono...
a parte che ho la tua stessa mobo e non vale i soldi spesi visto che lato bios fa' schifo.
Non tutti fanno oc, e la maggior parte non entra manco nel bios, per queste persone una mb da 100€ basta e avanza anche per un 16 core.
Chi ci lavora vuole un sistema che sia stabile non che stacchi 50mhz in piu'.
Taurus19-T-Rex2
22-06-2019, 09:40
Allora come siamo messi con sto Ryzen :D, posso mandare in pensione il mio 4770k?
Oppure tiro fuori dall'armadio la DFI LanParty con Athlon 3500+ e vi faccio un cinebench da paura :sofico:
digieffe
22-06-2019, 09:44
a me interessa una cosa diversa: in caso di stress della cpu da carico di lavoro al 100% vorrei che il reparto di alimentazione non stia tirato
conan_75
22-06-2019, 09:47
Liberissimo di farlo, anzi spero che qualcuno possa fare dei test sul 3950x su una b450 da 50 euro o a320 per farti capire la boiata e tutti i compromessi collegati al caso. Non per questo hanno progettato mobo a 12 e più fasi giusto cosi tanto per mettercele e non usarle? :mc:
Più che altro parliamoci chiaro... che sia rivolto a te e a tutti quelli che sostengono la tua tesi: se decidete di prendervi una mobo di m...a e sostenete che funzioni UGUALE a una MB da 200 e passa €, penso che state rosicando non poco :read:
Realisticamente parlando andare a lesinare soldi sulla MB, poi son fatti vostri se non riuscite ad abilitare o usare tutte le nuove caratteristiche di Zen2.
Premettendo che ho la mia bella professione e potrei comprarmi qualsiasi componente senza dover poi mangiare pane e mortadella, non per questo sono così stolto da buttare soldi al vento...poi rosicare per una mb mi fa molto quindicenne nerd...e purtroppo di quindicenne al massimo potrei avere un figlio :D
Le 12 fasi le hanno progettate un po’ per fare overclock estremi per chi ha tali hobby (parliamo di hobby, non di una cosa utile) e un po’ per venderti qualcosa che non è detto serva in ambito consumer.
Stesso discorso per led rgb e estetica aggressiva.
Poi ognuno compra quello che vuole ma dare dei poveracci o dire che grazie al tuo investimento superiore puoi usare un 3950X è errato e te lo abbiamo dimostrato.
fraussantin
22-06-2019, 09:52
Premettendo che ho la mia bella professione e potrei comprarmi qualsiasi componente senza dover poi mangiare pane e mortadella, non per questo sono così stolto da buttare soldi al vento...poi rosicare per una mb mi fa molto quindicenne nerd...e purtroppo di quindicenne al massimo potrei avere un figlio :D
Le 12 fasi le hanno progettate un po’ per fare overclock estremi per chi ha tali hobby (parliamo di hobby, non di una cosa utile) e un po’ per venderti qualcosa che non è detto serva in ambito consumer.
Stesso discorso per led rgb e estetica aggressiva.
Poi ognuno compra quello che vuole ma dare dei poveracci o dire che grazie al tuo investimento superiore puoi usare un 3950X è errato e te lo abbiamo dimostrato.
* poi avere budget limitato non vuol dire essere poveracci , ma darsi anche dei limiti ( come nel mio caso)
a me interessa una cosa diversa: in caso di stress della cpu da carico di lavoro al 100% vorrei che il reparto di alimentazione non stia tirato
non parliamo di processori da 400W
le fasi erano importanti con i 2600k, per ryzen se vuoi fare oc manuale con vcore alti posso capirlo, poi non e' la stessa cosa, ma questo non vuol dire che il processore non ci si puo' mettere.
Poi valuti caso per caso, se hai bisogno di stare 8 ore al 100% di carico di lavoro non prendi una b450, ma da qui' a dire che e' necessaria e indispensabile una scheda da 200€ o piu' ce ne passa.
https://www.pcgamesn.com/amd/ryzen-3000-memory-overclocking-sweet-spot
Potrebbe essere attendibile questa?
Quindi direi che le 3200 c14 più eventuale overclock siano ottime per Ryzen. Oppure a pari costo 3600 c17 pero da overclockare a 3733 se reggono.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Liberissimo di farlo, anzi spero che qualcuno possa fare dei test sul 3950x su una b450 da 50 euro o a320 per farti capire la boiata e tutti i compromessi collegati al caso. Non per questo hanno progettato mobo a 12 e più fasi giusto cosi tanto per mettercele e non usarle? :mc:
Più che altro parliamoci chiaro... che sia rivolto a te e a tutti quelli che sostengono la tua tesi: se decidete di prendervi una mobo di m...a e sostenete che funzioni UGUALE a una MB da 200 e passa €, penso che state rosicando non poco :read:
Realisticamente parlando andare a lesinare soldi sulla MB, poi son fatti vostri se non riuscite ad abilitare o usare tutte le nuove caratteristiche di Zen2.
Secondo me non hai compreso di che cosa si sta' parlando.
Le A320 NON consentono impostazioni di PBO e l'overclock manuale su nessuna cpu.
Se ti va' bene, puoi giusto cambiare le impostazioni delle DDR4 (alcune fanno caricare il profilo XMP ma non è detto che funzioni). Punto.
Il produttore ti sta' certificando con la compatibilità, che un 12/16 core da 105W funziona in condizioni di fabbrica così come già fa' il 2700X
Tutti i discorsi che hai fatto dopo, non sono attinenti all'argomento.
OC e PBO sono altre questioni, in cui la Mb fa' la differenza e soprattutto in condizioni limite, una MB top di gamma è diversa da una entry level (B350 da 50 euro che ha le opzioni di overclock, per capirsi), tant'è che i produttori, per rimarcare proprio questo aspetto, sponsorizzano gli overclock estremi.
Questo è un evento pagato da MSi per lanciare la sua Godlike:
https://hothardware.com/news/amd-ryzen-9-3950-5ghz-ln2-overclock-16-cores
Poi ci sono le vie di mezzo, e quindi, caso pressochè inedito, i Ryzen 3xxx possono essere montato su una quantità sterminata di Mb, che vanno dai 45 ai 1000 euro.
Ognuno sceglierà in base alle sue esigenze, se deve overcloccare, quanto vuole overcloccare, o se vuole lasciare la cpu stock.
paolo.oliva2
22-06-2019, 10:14
Compromesso pagare 200 euro in più una mobo per fare uno sputo di oc?
Se uno li vuol spendere fa bene , prob prenderò anche io una mobo migliore a questo giro ho un budget di 600 700 euro ( mobo cpu ram e ssd)
Ma con budget ristretti puntate all'oc è una idiozia.
Ma poi l'OC per cosa?
Game. Che scheda video avresti per essere obbligato ad occare un 3600/3700X? Se hai speso 1000€ di Vga, allora di certo non guarderai +100€ di mobo.
MT. Non ha senso occare un X8 per ottenere +10% di MT... ti prendi un X12 con 100€ in più su un 3800X e otterrai certamente tanta, ma tanto di più con minor spesa (emaggiore sicurezza). Stesso discorso con un 3950X Vs un 3900X.
Per me ancora non si è valorizzato appieno Zen2 e 7nm, bisogna comprende (ed accettare) che un Zen2 a Def offre prestazioni a pari consumo ad un 12/14nm occato (discorso a parte 1-2 core), e che quindi non è indispensabile avere 200W di consumo per poter dire quanto pompa.
paolo.oliva2
22-06-2019, 10:29
Sbagliato il pbo è overclock puro e invalida la garanzia come tutti gli oc, ti fornisco un'altra info non tutte le mobo hanno il pbo ad esempio in tutta la prima serie delle Gigabyte inizialmente era presente nel bios poi lo hanno tolto perché i vrm scaldavano troppo, io ho parlato di pbo e tutti continuate a dire che a default anche una a320 regge il 3900x e siamo d'accordo ma poi allora non consigliate il pbo in un secondo momento perché se vi andate a leggere i vecchi post del 2700x tutti alla fine lo preferite perché col pbo "attivo" va da dio, quindi o defaul o pbo attivo.
Secondo me il discorso che il PBO invalida la garanzia... io lo vedo più lato produttore mobo che lato AMD. Cioè, secondo me un 2700X non può assolutamente saltare per causa PBO attivo, anche se togli i limiti (quello delle temp comunque è automatico dentro il procio), e comunque AMD non mi pare crei prb nella sostituzione dei proci.
Diverso è se vuoi far valere la garanzia sulla mobo che magari ha tutti i VRM esplosi.
Cioè, a me sembra un controsenso che AMD pubblicizzi esempio un Zen2 e relativo PBO +200MHz se poi invalidasse la garanzia.
Diverso il produttore di mobo, che in fin dei conti dà la garanzia di supporto procio Def e non al PBO perché preferisce metterci 10 led RGP in più piuttosto a raffreddamenti migliori VRM (magari aggiungendoci una ventolina, ma non fa figo).
Piedone1113
22-06-2019, 10:34
Più che d'accordo, già le mobo x470 di seconda fascia scaldano parecchio con il 2700x o il 2700 occato (parlo di rendering o stress test).
Vediamo di chiarirci:
Chi fa rendering ( per lavoro) generalmente non occa ( ed anzi meno del 1% del totale fa il fine tuning e quasi sempre per abbassare le temp) che senso avrebbe poi occare una macchina di produzione ( con tutti i rischi del caso) non lo capirò mai.
Vuoi parlare di oc?
Oc, generalmente mb più costose permettono oc migliori ( solo in parte dovuti alle sezione di alimentazione, perchè la maggiorparte delle volte è dovuto al bios che permette impostazioni aggiuntive )
Milla mila fasi sono indispensabili per oc a CO2, N e He, mentre per oc leggeri sono più uno spreco di energia che un vantaggio.
Il qui presente Paolo ha usato con gli fx ( cpu che richiedono elevate correnti di spunto quando passano da idle a full) mb da 45€. Ok direte dove sta il problema:
Semplicemente era una mb con chipset nvidia ( di derivazione diretta dell'nf4) e data compatibile soltando con cpu da 95W ( mentre paolo ha usato un 8150 o 8350 da 135w).
Quindi a def una mobo che è compatibile con la cpu non avrà nessuno problema nel suo utilizzo.
paolo.oliva2
22-06-2019, 10:37
Quindi direi che le 3200 c14 più eventuale overclock siano ottime per Ryzen. Oppure a pari costo 3600 c17 pero da overclockare a 3733 se reggono.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io guarderei di piú portare le 3600 sa CL17 a CL14-15 più che stesso CL ma +133MHz.
Secondo me l'MC di Zen2 probabilmente è lo stesso di Zen/Zen+, quello che è cambiato è il casteamento di prima con l'IF, e l'MC di Zen/Zen+ riusciva ad abbassare il CL Def di 1 o 2 punti alla stessa frequenza senza bisogno di overvolt DDR4.
Per le fasi non devi guardare i watt ma gli ampere e logicamente i dissipatori. Non sappiamo a quanto sono alimentate queste nuove CPU a 7nm ma se fanno schede con delle fasi mostruose forse un motivo c'è. Ancora pochi giorni e lo sapremo. Intanto sul bios f40 della mia Gigabyte X370 gaming k7 non c'è il pbo quindi potrebbe già essere un campanello da tenere in considerazione.
oggettivamente valutare i vrm bene è più complicato di quanto spesso appaia dai discorsi che facciamo (perché spesso diamo per scontate cose che forse chi legge non sempre da per scontate come noi) e dalle recensioni/articoli (che spesso mi dan da pensare se chi ha scritto abbia idea di cosa stia parlando),
premesso ciò e parlando soggettivamente (quindi una considerazione del tutto opinabile) ritengo che la qualità sia da preferire rispetto alla quantità:
più che la potenza di cui teoricamente capace, dell'intensità di corrente massima erogabile, della frequenza massima di switching, di induttori military class e condensatori giapponesi...sarebbe rilevante capire e valutare le caratteristiche (specifico per scrupolo che con caratteristica intendo la funzione che permetta di capire come i dati possano variare a seconda delle condizioni di utilizzo - per fare un esempio è come intendere coppia motrice max e potenza erogabile max di un motore e preferire a questi le curve di correlazione delle due grandezze al regime di rotazione).
a me interessa una cosa diversa: in caso di stress della cpu da carico di lavoro al 100% vorrei che il reparto di alimentazione non stia tirato
* quoto
Secondo me il discorso che il PBO invalida la garanzia... io lo vedo più lato produttore mobo che lato AMD. Cioè, secondo me un 2700X non può assolutamente saltare per causa PBO attivo, anche se togli i limiti (quello delle temp comunque è automatico dentro il procio), e comunque AMD non mi pare crei prb nella sostituzione dei proci.
Diverso è se vuoi far valere la garanzia sulla mobo che magari ha tutti i VRM esplosi.
se ricordi avevamo dubbi e incomprensioni di vario tipo al lancio dei 2XXX, pareva una feature stock da alcuni articoli, OC invalidante garanzia da altri...lato AMD la posizione ufficiale è questa:
https://i.imgur.com/fcwsUav.jpg
paolo.oliva2
22-06-2019, 10:49
Vediamo di chiarirci:
Chi fa rendering ( per lavoro) generalmente non occa ( ed anzi meno del 1% del totale fa il fine tuning e quasi sempre per abbassare le temp) che senso avrebbe poi occare una macchina di produzione ( con tutti i rischi del caso) non lo capirò mai.
Vuoi parlare di oc?
Oc, generalmente mb più costose permettono oc migliori ( solo in parte dovuti alle sezione di alimentazione, perchè la maggiorparte delle volte è dovuto al bios che permette impostazioni aggiuntive )
Milla mila fasi sono indispensabili per oc a CO2, N e He, mentre per oc leggeri sono più uno spreco di energia che un vantaggio.
Il qui presente Paolo ha usato con gli fx ( cpu che richiedono elevate correnti di spunto quando passano da idle a full) mb da 45€. Ok direte dove sta il problema:
Semplicemente era una mb con chipset nvidia ( di derivazione diretta dell'nf4) e data compatibile soltando con cpu da 95W ( mentre paolo ha usato un 8150 o 8350 da 135w).
Quindi a def una mobo che è compatibile con la cpu non avrà nessuno problema nel suo utilizzo.
Presente. 8350 e 8370, a patto di abbassare il TDP abbassando la frequenza su 8 core o disattivando 2 core. Tra l'altro mi è durata 6 mesi Vs CFV e CFVz di 2-3 mesi.
Che poi, seguendo il tuo discorso, chi prenderà il 3950x per avere un 3800x più pompato nei giochi, parliamo di 6-8 core sotto carico game, qui di - 50% di consumo rispetto a 16 core.
Chi invece lo usa per l'MT, professionale... non lo unirà di certo ad una b350 per carichi da 8h su 16 core al giorno.
.
RatInACage
22-06-2019, 10:55
Quindi il mio 2700x che in cb20 arriva a 160w con pbo attivo non è oc. Ottimo. Secondo me vi dovete un po' decidere, ma va bene così.
Beh, tecnicamente parlando non và oltre le freq. dichiarate.. Da questo punto di vista non è OC.. Il prossimo PBO+200MhzAutoOC invece lo sarà
capitan_crasy
22-06-2019, 11:03
Secondo me non hai compreso di che cosa si sta' parlando.
Le A320 NON consentono impostazioni di PBO e l'overclock manuale su nessuna cpu.
Se ti va' bene, puoi giusto cambiare le impostazioni delle DDR4 (alcune fanno caricare il profilo XMP ma non è detto che funzioni). Punto.
Il produttore ti sta' certificando con la compatibilità, che un 12/16 core da 105W funziona in condizioni di fabbrica così come già fa' il 2700X
Tutti i discorsi che hai fatto dopo, non sono attinenti all'argomento.
OC e PBO sono altre questioni, in cui la Mb fa' la differenza e soprattutto in condizioni limite, una MB top di gamma è diversa da una entry level (B350 da 50 euro che ha le opzioni di overclock, per capirsi), tant'è che i produttori, per rimarcare proprio questo aspetto, sponsorizzano gli overclock estremi.
Questo è un evento pagato da MSi per lanciare la sua Godlike:
https://hothardware.com/news/amd-ryzen-9-3950-5ghz-ln2-overclock-16-cores
Poi ci sono le vie di mezzo, e quindi, caso pressochè inedito, i Ryzen 3xxx possono essere montato su una quantità sterminata di Mb, che vanno dai 45 ai 1000 euro.
Ognuno sceglierà in base alle sue esigenze, se deve overcloccare, quanto vuole overcloccare, o se vuole lasciare la cpu stock.
https://i.imgur.com/wh8lh4X.gif
RatInACage
22-06-2019, 11:05
Quindi se io faccio oc a 4.3ghz all core non vado oltre la frequenza dichiarata quindi secondo te sono in specifica? Mah
non ho detto che non sei fuori specifica, il consumo aumenta di molto, ma tecnicamente parlando non è OVERclock, visto che non supera la freq. turbo
non ho detto che non sei fuori specifica, il consumo aumenta di molto, ma tecnicamente parlando non è OVERclock, visto che non supera la freq. turbo
riguardo ai 3000 vale il post di cui sopra, mentre per i 2000 linko AMD (https://community.amd.com/community/gaming/blog/2018/08/13/understanding-precision-boost-overdrive-in-three-easy-steps)
in particolare:
- Precision Boost Overdrive: A Smarter Way to Overclock
- 1. Precision Boost Overdrive requires a 2nd Gen AMD Ryzen™ Threadripper processor with AMD X399 chipset motherboard. Because Precision Boost Overdrive enables operation of the processor outside of specifications and in excess of factory settings, use of the feature invalidates the AMD product warranty and may also void warranties offered by the system manufacturer or retailer. GD-128
supera i vincoli delle specifiche standard per innalzare la frequenza di clock rispetto al valore prestabilito.
poi anche se deliddi scarpando via il die dal package magari te lo sostituiscono, ma tecnicamente la posizioone di amd è questa.
Vediamo di chiarirci:
Chi fa rendering ( per lavoro) generalmente non occa ( ed anzi meno del 1% del totale fa il fine tuning e quasi sempre per abbassare le temp) che senso avrebbe poi occare una macchina di produzione ( con tutti i rischi del caso) non lo capirò mai.
Vuoi parlare di oc?
Oc, generalmente mb più costose permettono oc migliori ( solo in parte dovuti alle sezione di alimentazione, perchè la maggiorparte delle volte è dovuto al bios che permette impostazioni aggiuntive )
Milla mila fasi sono indispensabili per oc a CO2, N e He, mentre per oc leggeri sono più uno spreco di energia che un vantaggio.
Il qui presente Paolo ha usato con gli fx ( cpu che richiedono elevate correnti di spunto quando passano da idle a full) mb da 45€. Ok direte dove sta il problema:
Semplicemente era una mb con chipset nvidia ( di derivazione diretta dell'nf4) e data compatibile soltando con cpu da 95W ( mentre paolo ha usato un 8150 o 8350 da 135w).
Quindi a def una mobo che è compatibile con la cpu non avrà nessuno problema nel suo utilizzo.
Ho avuto anche io gli fx e alcune mobo am3+ di diversa fascia e ti posso assicurare che tra una asus m5a97 r2.0 e una crosshair formula v c'era un abisso dal punto di vista della stabilità e delle temperature. Inoltre il discorso del tdp e del consumo delle cpu c'entra relativamente, perchè un processore da 16 core richiederà alla scheda madre un carico diverso dal processore di quattro core.
Poi anche io sono contrario a questo andamento dei prezzi delle schede madri e in generale dei componenti, le x570 da 700 euro per quanto mi riguarda staranno bene sullo scaffale a prendere la polvere.
Mai come questa volta bisognerà aspettare non il day one, ma il month three o four, tra prezzi sballati, bios acerbi e problemi di compatibilità varia, nonchè sciropparsi decine e decine di review e discussioni nei forum per essere sicuri di non fare una configurazione sbagliata.
Piedone1113
22-06-2019, 12:06
Ho avuto anche io gli fx e alcune mobo am3+ di diversa fascia e ti posso assicurare che tra una asus m5a97 r2.0 e una crosshair formula v c'era un abisso dal punto di vista della stabilità e delle temperature. Inoltre il discorso del tdp e del consumo delle cpu c'entra relativamente, perchè un processore da 16 core richiederà alla scheda madre un carico diverso dal processore di quattro core.
Poi anche io sono contrario a questo andamento dei prezzi delle schede madri e in generale dei componenti, le x570 da 700 euro per quanto mi riguarda staranno bene sullo scaffale a prendere la polvere.
Mai come questa volta bisognerà aspettare non il day one, ma il month three o four, tra prezzi sballati, bios acerbi e problemi di compatibilità varia, nonchè sciropparsi decine e decine di review e discussioni nei forum per essere sicuri di non fare una configurazione sbagliata.
Avuta anch'io la m5a97 e con 8350 mai avuto problemi di stabilità o temperatura sia lato cpu che mb . discorso diverso lato oc, gli fx erano particolari e le temp salivano in modo esponenziale rispetto a frequenza e voltaggio
Schiavo del marketing? Ma tu sei fuori.... vai a fare OC in una a320 o b450 e trovare per forza di cose inutili compromessi per un 12 16c, eddaje sembrate scesi dalla luna ma son concetti basilari! contentissimo di aver speso x una mobo con i contro coglioni, fidati.
oc? e chi ha parlato di oc. Ho a stento il tempo di mangiare, mi manca solo quello. Per me quel tempo è finito da un pezzo, si sta parlando di compatibilità con chipset meno recenti, stop.
Che tu occhi, e spendi pure 400 euro per una mamma, fidati che per me non è un problema.
freddye78
22-06-2019, 12:20
quindi è sicuro che per meno di 200 euro non si potrà acquistare una X570 di buona qualità?
a parte che ho la tua stessa mobo e non vale i soldi spesi visto che lato bios fa' schifo.
Non tutti fanno oc, e la maggior parte non entra manco nel bios, per queste persone una mb da 100€ basta e avanza anche per un 16 core.
Chi ci lavora vuole un sistema che sia stabile non che stacchi 50mhz in piu'.
Non si parla di overclock, si parla di impostazioni di fabbrica.
quoto assolutamente.
ELMAGICO82
22-06-2019, 12:25
M5a97 evo r2.0 + 8320 4.6/4.7 per tanti anni, ancora tutto funzionante nel vecchio pc. Non che la oc formula non fosse meglio magari avrebbe permesso i 5...
freddye78
22-06-2019, 12:26
Non tutti fanno oc, e la maggior parte non entra manco nel bios, per queste persone una mb da 100€ basta e avanza anche per un 16 core.
io sono una di queste ma sono nella situazione che passo da altro sistema, quindi le mie alternative sono due: o compro una X470 a quel prezzo o poco più e una CPU usata da amazon per fare l'aggiornamento BIOS o prendo una X570.
Il mio sospetto è che comunque la prima alternativa mi verrebbe a costare poco meno di una X570 entry level, quindi a sto punto lo sbattimento dell'aggiornamento BIOS per poche decine di euro in meno sarebbe inutile
M5a97 evo r2.0 + 8320 4.6/4.7 per tanti anni, ancora tutto funzionante nel vecchio pc. Non che la oc formula non fosse meglio magari avrebbe permesso i 5...
Si certo in gaming si possono fare anche 6ghz, ma vai a fare 5 minuti di prime di questo periodo con fx 8core occato sulla m5a97, magari con uno dei case moderni belli chiusi, vetrati e dove non passa un filo d'aria :asd:
io sono una di queste ma sono nella situazione che passo da altro sistema, quindi le mie alternative sono due: o compro una X470 a quel prezzo o poco più e una CPU usata da amazon per fare l'aggiornamento BIOS o prendo una X570.
Il mio sospetto è che comunque la prima alternativa mi verrebbe a costare poco meno di una X570 entry level, quindi a sto punto lo sbattimento dell'aggiornamento BIOS per poche decine di euro in meno sarebbe inutile
tutte le mobo nuove dovrebbero avere il bios aggiornato per il supporto a zen 2, a meno di non prendere fondi di magazzino, bisogna vedere se amd rifa' la politica della cpu in prestito.
freddye78
22-06-2019, 12:47
tutte le mobo nuove dovrebbero avere il bios aggiornato per il supporto a zen 2, a meno di non prendere fondi di magazzino, bisogna vedere se amd rifa' la politica della cpu in prestito.
il problema è che acquistando da amazon, difficilmente mi arriverà una mobo col bios aggiornato,per questo sarei più orientato alla X570 anche in ottica futura..ma 300 euro di mobo non vorrei spenderli :muro:
il problema è che acquistando da amazon, difficilmente mi arriverà una mobo col bios aggiornato
ho ti fai prestare una cpu da qualcuno, o trovi un negozio fisico e ti fai aggiornare il bios, oppure la prendi da un'altra parte.
Sicuramente amd rifara' il discorso delle processore in prestito, specialmente se le x570 saranno posizionate differentemente dalle precedenti.
maxmix65
22-06-2019, 12:54
se a qualcuno interessa mi faccia sapere ..le ho ancora nel carrello
https://i.postimg.cc/QH92HBQD/vbcccgnnf.jpg (https://postimg.cc/QH92HBQD)
il problema è che acquistando da amazon, difficilmente mi arriverà una mobo col bios aggiornato,per questo sarei più orientato alla X570 anche in ottica futura..ma 300 euro di mobo non vorrei spenderli :muro:
Fai come ha detto Paolo sopra, prendi tutto da Amazon assieme a una cpu cessa, tipo Athlon, fai aggiornamento poi fai recesso solo della cpu.
Personalmente non mi piace molto come metodo perchè è sfruttare un buon servizio per l'utente, ma se non hai scelta alla fine è un buon compromesso e comunque visto che sgancerò ad amazon 600 € per tutto quando (ram + SSD + mobo + cpu), dare indietro 40 € sarà per loro una perdita trascurabile (e possono benissimo rivenderlo quasi a prezzo pieno).
freddye78
22-06-2019, 13:00
se a qualcuno interessa mi faccia sapere ..le ho ancora nel carrello
https://i.postimg.cc/QH92HBQD/vbcccgnnf.jpg (https://postimg.cc/QH92HBQD)
interessante quella MSI,ma è amazon?come mai non la trovo?
maxmix65
22-06-2019, 13:04
interessante quella MSI,ma è amazon?come mai non la trovo?
Io trovo tutto amazon germania ma tanto l'hanno tolte subito hahahah
Quella da 184 € viene 280€ mi sembra l'altra sfiora i 1000€
Vedete un po voi
freddye78
22-06-2019, 13:05
Io trovo tutto amazon germania ma tanto l'hanno tolte subito hahahah
Quella da 184 € viene 280€ mi sembra l'altra sfiora i 1000€
Vedete un po voi
quindi sei riuscito a piazzare l'ordine a quel prezzo prima che le togliessero?
von Clausewitz
22-06-2019, 13:07
Ma se amd ha detto che con il bollino ready vuol dire che ha già il bios giusto, perché ti devi fissare sul contrario?
Ha ragione il capitano.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
guarda che non voglio avere ragione per forza ne mi sto fissando
solo che, visto che i bios di supporto stanno uscendo in queste settimane e che con la scritta "ready" i produttori di hardware da sempre che ci giocano, realisticamente le schede madri che effettivamente avranno il bios di supporto saranno più uniche che rare, questo per svariati mesi, sempre realisticamente parlando
se poi vi preme attaccarvi al bollino ciquita il discorso è un altro...
tutte le mobo nuove dovrebbero avere il bios aggiornato per il supporto a zen 2, a meno di non prendere fondi di magazzino, bisogna vedere se amd rifa' la politica della cpu in prestito.
hai detto bene, "dovrebbero", usando il condizionale sei conscio che nel mondo reale ciò non si verificherà
ma secondo te perchè AMD ha fatto in passato la politica della cpu in comodato?
Io guarderei di piú portare le 3600 sa CL17 a CL14-15 più che stesso CL ma +133MHz.
Secondo me l'MC di Zen2 probabilmente è lo stesso di Zen/Zen+, quello che è cambiato è il casteamento di prima con l'IF, e l'MC di Zen/Zen+ riusciva ad abbassare il CL Def di 1 o 2 punti alla stessa frequenza senza bisogno di overvolt DDR4.Come sempre grazie del consiglio. Resto sulle 3600 c17 per il momento. Stesso prezzo e comunque dovrebbero essere tutte Samsung b-die DR (32gb)
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
maxmix65
22-06-2019, 13:08
quindi sei riuscito a piazzare l'ordine a quel prezzo prima che le togliessero?
Le ho nel carrello ma a me non servono se a qualcuno gli prende la scimmia io posso fare da tramite....ho gia la mia x370 che basta e avanza
fraussantin
22-06-2019, 13:14
guarda che non voglio avere ragione per forza ne mi sto fissando
solo che, visto che i bios di supporto stanno uscendo in queste settimane e che con la scritta "ready" i produttori di hardware da sempre che ci giocano, realisticamente le schede madri che effettivamente avranno il bios di supporto saranno più uniche che rare, questo per svariati mesi, sempre realisticamente parlando
se poi vi preme attaccarvi al bollino ciquita il discorso è un altro...
hai detto bene, "dovrebbero", usando il condizionale sei conscio che nel mondo reale ciò non si verificherà
ma secondo te perchè AMD ha fatto in passato la politica della cpu in comodato?Madonna che angoscia ! Se c'è scritto ready è ready . Se poi non lo è la rendi e saluti.
Casomai il vero problema sarà capire quali lo sono su amazon perchè son più che sicuro che faranno un casino bestiale come al solito
guarda che non voglio avere ragione per forza ne mi sto fissando
solo che, visto che i bios di supporto stanno uscendo in queste settimane e che con la scritta "ready" i produttori di hardware da sempre che ci giocano, realisticamente le schede madri che effettivamente avranno il bios di supporto saranno più uniche che rare, questo per svariati mesi, sempre realisticamente parlando
se poi vi preme attaccarvi al bollino ciquita il discorso è un altro...
hai detto bene, "dovrebbero", usando il condizionale sei conscio che nel mondo reale ciò non si verificherà
ma secondo te perchè AMD ha fatto in passato la politica della cpu in comodato?
non esiste mica solo amazon.
Il negozio che ha 5/10 item in disponibilita' o che fa' dropshipping probabilmente ti vende quella nuova.
Ha fatto la politica del comodato perche' evidentemente c'erano schede madri in eccesso di disponibilita', se succede adesso penso che lo fara' ancora, specialmente se le x570 sono un prodotto "differente" rispetto alle meno recenti, non vedo il motivo di preoccuparsi.
von Clausewitz
22-06-2019, 13:24
Madonna che angoscia ! Se c'è scritto ready è ready . Se poi non lo è la rendi e saluti.
Casomai il vero problema sarà capire quali lo sono su amazon perchè son più che sicuro che faranno un casino bestiale come al solito
esagerato :p cmq per non angosciarvi se vuoi ti dico che la maggioranza delle mobo avrà l'ultimo bios installato di sicuro così dormite più tranquilli e se così non sarà, pazienza e ciccia al culo :sofico:
per amazon penso si dovrà puntare sugli ultimi arrivi e chiedere conferma caso per caso questo per evitare le inevitabili sorprese ;)
non esiste mica solo amazon.
Il negozio che ha 5/10 item in disponibilita' o che fa' dropshipping probabilmente ti vende quella nuova.
Ha fatto la politica del comodato perche' evidentemente c'erano schede madri in eccesso di disponibilita', se succede adesso penso che lo fara' ancora, specialmente se le x570 sono un prodotto "differente" rispetto alle meno recenti, non vedo il motivo di preoccuparsi.
Non per sminuire altri negozi online, ma il servizio post vendita non è adeguato, se ti capita il pezzo bacato o vuoi il diritto di recesso devi anche aspettare dai 15 ai 20 giorni per un rimborso anche minimo e molte volte senza un servizio di contatto diretto con il negozio. Quasi tutti ti fanno pagare ls spedizione per rimandare l'articolo.
Ci sono molti venditori in buona fede a cui piace il loro lavoro, ma sul servizio post vendita non transigo ed è da qui che si vede se un servizio è buono o scadente, tutti lo possono fare con ua minimo, non tanto di velocità, ma di serietà e interesse verso il cliente.
Siccome ho avuto pessime esperienza con i negozi regolari sull' RMA mi vedo costretto ad evitare.
Non credo abbiano molto margine di OC, come per la serie precedente, sara' meglio lasciar lavorare il PBO, cmq magari fatele uscire prima (seee :sofico: ).
Sulla questione alimentazione i watt c'entrano fino a un certo punto, state ignorando il fatto che una CPU a 7nm con minor voltaggio assorbera' piu' corrente della stessa CPU a 14nm a voltaggio maggiore.
Questo e' il motivo per cui servono VRM capaci di assorbire piu' ampere, soprattutto quando si sale di core e si inizia a spremere il silicio perdendo un po' in efficienza.
Fine OT per me ;)
von Clausewitz
22-06-2019, 13:27
non esiste mica solo amazon.
Il negozio che ha 5/10 item in disponibilita' o che fa' dropshipping probabilmente ti vende quella nuova.
Ha fatto la politica del comodato perche' evidentemente c'erano schede madri in eccesso di disponibilita', se succede adesso penso che lo fara' ancora, specialmente se le x570 sono un prodotto "differente" rispetto alle meno recenti, non vedo il motivo di preoccuparsi.
si non è il caso di preoccuparsi ma anche di non farsi soverchie illusioni circa il supporto che non è scontato ci sia...
paolo.oliva2
22-06-2019, 13:35
Io ho preso unA x470 Taichi dall'amazzone e gli ho esposto il problema del bios... e se il bios era vecchio non avrei potuto montare Zen2.
La soluzione era o restituire la mobo o acquistare un procio base con cui fare l'aggiornamento bios per poi restituirlo.
La risposta è stata che praticamente era mio diritto di restituire (entro 1 mese) quanto acquistato e che ci avrei rimesso 4,50€ di spedizione.
Avendo preso la X470 Taichi in anticipo perchè ne era rimasta solamente 1, potevo andare fuori tempo se Zen2 non l'avrei rimediato per l'8 luglio, al che mi sono parato le chiaXXe e ho preso un 1200 a 50€.
La Taichi X470 aveva il bios 1.90... l'ho aggiornato all'ultimo (3.45 mi pare) e io sono già a posto. Il 1200 ancora non l'ho restituito perchè ho tempo fino al 21 luglio... e attendo il 3900X e poi farò il reso.
Poi possiamo discutere pure per 1 anno... ma alla fin fine con ZEN2 abbiamo la possibilità di sceglere. Vuoi la mobo con Bios Zen2? X570, e sganci i soldi per una X570. Non li vuoi spendere, upgradi la tua mobo con l'ultima versione di bios. Non vuoi spenderli ma non hai la mobo? Max 20€ e la porti in un negozio che fa lui l'upgrade. Oppure fai come me e spendi 4,50€.
Oppure ti prendi una mobo che aggiorna il bios a pc spento.
Asus ch6/7 ma sicuramente c’è ne saranno altre, subito che su taichi o gb/msi g5/7 non ci sia un bios recovery
fraussantin
22-06-2019, 13:48
Io ho preso unA x470 Taichi dall'amazzone e gli ho esposto il problema del bios... e se il bios era vecchio non avrei potuto montare Zen2.
La soluzione era o restituire la mobo o acquistare un procio base con cui fare l'aggiornamento bios per poi restituirlo.
La risposta è stata che praticamente era mio diritto di restituire (entro 1 mese) quanto acquistato e che ci avrei rimesso 4,50€ di spedizione.
Avendo preso la X470 Taichi in anticipo perchè ne era rimasta solamente 1, potevo andare fuori tempo se Zen2 non l'avrei rimediato per l'8 luglio, al che mi sono parato le chiaXXe e ho preso un 1200 a 50€.
La Taichi X470 aveva il bios 1.90... l'ho aggiornato all'ultimo (3.45 mi pare) e io sono già a posto. Il 1200 ancora non l'ho restituito perchè ho tempo fino al 21 luglio... e attendo il 3900X e poi farò il reso.
Poi possiamo discutere pure per 1 anno... ma alla fin fine con ZEN2 abbiamo la possibilità di sceglere. Vuoi la mobo con Bios Zen2? X570, e sganci i soldi per una X570. Non li vuoi spendere, upgradi la tua mobo con l'ultima versione di bios. Non vuoi spenderli ma non hai la mobo? Max 20€ e la porti in un negozio che fa lui l'upgrade. Oppure fai come me e spendi 4,50€.Nel caso l'abbinassi ad una 5700 facci sapere se ti lavora in pcie4
maxmix65
22-06-2019, 13:48
Ma se esce un Ryzen 3900 a 65w va bene di sicuro anche sulle mobo 320 :cool:
https://i.postimg.cc/G8fYM3XF/ydytyuytuy.jpg (https://postimg.cc/G8fYM3XF)
Le ho nel carrello ma a me non servono se a qualcuno gli prende la scimmia io posso fare da tramite....ho gia la mia x370 che basta e avanzaIo sono interessato
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Ma se esce un Ryzen 3900 a 65w va bene di sicuro anche sulle mobo 320 :cool:
https://i.postimg.cc/G8fYM3XF/ydytyuytuy.jpg (https://postimg.cc/G8fYM3XF)
con un turbo all core sotto i 3.7GHz credo che il 12 core 65W di TDP (picco di assorbimento ipotetico attorno agli 80-85W) sarebbe fattibile per recuperare scarti che non reggono le specifiche massime, il 16 core lo vedrei meno probabile più che altro perché il chip di scarto è facile proporlo come 3700X e fare 2 processori con 2 chiplet "meh" anziché una cosa a metà strada tra 3900 e 3950X che potrebbe dirottare l'acquirente dal top al suo vice, però vedremo cosa decideranno di fare, data la modularità del progetto potenzialmente possono fare come gli pare.
P.S. varrebbe anche per il 12 vs 2 3600 il discorso, però una via di mezzo tra 500 e 700 mi sembra che abbia potenzialmente senso di esistere.
maxmix65
22-06-2019, 13:58
Io sono interessato
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
manda un pvt
Io ho preso unA x470 Taichi dall'amazzone e gli ho esposto il problema del bios... e se il bios era vecchio non avrei potuto montare Zen2.
La soluzione era o restituire la mobo o acquistare un procio base con cui fare l'aggiornamento bios per poi restituirlo.
La risposta è stata che praticamente era mio diritto di restituire (entro 1 mese) quanto acquistato e che ci avrei rimesso 4,50€ di spedizione.
Avendo preso la X470 Taichi in anticipo perchè ne era rimasta solamente 1, potevo andare fuori tempo se Zen2 non l'avrei rimediato per l'8 luglio, al che mi sono parato le chiaXXe e ho preso un 1200 a 50€.
La Taichi X470 aveva il bios 1.90... l'ho aggiornato all'ultimo (3.45 mi pare) e io sono già a posto. Il 1200 ancora non l'ho restituito perchè ho tempo fino al 21 luglio... e attendo il 3900X e poi farò il reso.
Poi possiamo discutere pure per 1 anno... ma alla fin fine con ZEN2 abbiamo la possibilità di sceglere. Vuoi la mobo con Bios Zen2? X570, e sganci i soldi per una X570. Non li vuoi spendere, upgradi la tua mobo con l'ultima versione di bios. Non vuoi spenderli ma non hai la mobo? Max 20€ e la porti in un negozio che fa lui l'upgrade. Oppure fai come me e spendi 4,50€.
Farò così pure io, MSI 450 con procio vecchio e poi recesso, non vedo altra soluzione più economica di questa.
von Clausewitz
22-06-2019, 14:10
A prescindere chi l'avrà più lungo, il fatto che Intel abbasserà i prezzi (se vero) mi sembra un segnale piuttosto chiaro che Zen2 sarà competitivo in game, perché mi sembra ovvio che la diminuzione del prezzo non sia collegata all'MT in quanto sarebbe troppo scarsa.
io direi di non metterla su questo piano, ricordo che ai bei tempi di bulldozer (come direbbe Bersani, ti conosco mascherina) visto che tardava a uscire e tu ogni giorno scleravi sempre più (più del solito ca va sans dire :p ) cercavi di arguire da imperscrutabili segnali come BD stesse per uscire, in particolare il fatto che INTEL non tagliasse i prezzi era, per te un segnale inequivocabile del fatto che l'uscita di BD era imminente (così dava il tempo residuo a Intel di fare gli ultimi incassi dopo di che le deluge, il diluvio), senonchè Intel tempo qualche mese effettivamente tagliò i prezzi ma di BD nemmeno l'ombra, ma anche quello per te era un segnale inequivocabile della sua uscita (nel mentre calcolavi quanti dipendenti Intel stava licenziando e quante sue fabbriche erano di prossima chiusura)
insomma sia che Intel tagliasse sia che non tagliasse per te era un segnale chiaro per interpretare il futuro, al che ero intervenuto per consigliarti di fare come gli aruspici dell'antica Roma che interpretavano il futuro secondo il volo degli uccelli, a ricordarlo ancora sto ridendo a lacrime :tapiro: :tapiro: :tapiro: :D :D :D
La versione 1903 di Windows l'ho provata sia sul 1920X che sul 1200 e sinceramente non ho notato differenze sulla precedente, boh, sarò handicappato io.
Aspettiamo sto 3900x..
per chi si aspetta il solito miracolo dall'ultimo bios o dall'ultima release di win 10 certamente non non sarà in grado di scorgere le differenze
Aspettiamo sto 3900x..
ecco appunto aspetta l'uscita e i test, ce la farai? :boh: :read:
von Clausewitz
22-06-2019, 14:26
Non credo abbiano molto margine di OC, come per la serie precedente, sara' meglio lasciar lavorare il PBO, cmq magari fatele uscire prima (seee :sofico: ).
see, la discussione è bella sui binari e tu vorresti guastarla con questi paradossi di filosofia spicciola, ma dove credi di essere, alla scuola di Atene per caso?:sofico: :p
Sulla questione alimentazione i watt c'entrano fino a un certo punto, state ignorando il fatto che una CPU a 7nm con minor voltaggio assorbera' piu' corrente della stessa CPU a 14nm a voltaggio maggiore.
Questo e' il motivo per cui servono VRM capaci di assorbire piu' ampere, soprattutto quando si sale di core e si inizia a spremere il silicio perdendo un po' in efficienza.
giusta considerazione ;)
Fine OT per me ;)
sarà la fine del tuo OT ma non degli OT che in questa discussione si replicano come le onde del mare, ormai siamo duemila e passa pagine di OT... :sofico: :sofico:
Chiedo venia, non lo faccio piu' :sofico:
paolo.oliva2
22-06-2019, 15:06
Nel caso l'abbinassi ad una 5700 facci sapere se ti lavora in pcie4
Per la scheda video ho messo un budget di 44€. Ho preso una MSI che era sul fondo del fondo di un magazzino... ultima disponibile. Mi sembra una 270.
paolo.oliva2
22-06-2019, 15:25
ecco appunto aspetta l'uscita e i test, ce la farai? :boh: :read:
Non so... magari i test me li faccio io, visto che l'avrò per l'8 luglio senza alcun sovraprezzo.
Per i ribassi di listino, Intel non vedo cosa spera di ottenere.
Secondo me la situazione Intel non cambierà una sega con il ribasso dal -3% al -10%.
Siamo in una situazione dove AMD vende 2 proci vs 1 di Intel ed AMD proporrà Zen2 con prezzi simili a core a Zen+ ma con un +20/25% di prestazioni (+15% di IPC e frequenze superiori).
Quindi se la matematica non è una opinione, il prodotto AMD migliorerà di un +20/25% il prezzo/prestazioni vs Intel di +3/10%. Per me ne venderà un tot di meno a prima, considerando che si aggiungono dei plus di valori quali consumo, consumo prestazioni, aumento di core e... SICUREZZA di un upgrade a Zen3 che esiste, non solo a parole.
Per il resto, manco risponderti.
Dimenticavo... nonostante le ultime dichiarazioni di Intel che dava proci 10nm per mobile per luglio, ci sono rumors che invece slitteranno a Natale... poi chissà, magari lei intendeva luglio 2020 e altri hanno creduto luglio 2019. Ma ovviamente è tutto previsto in roadmap.
Booooni.... Restate sul tecnico senza scendere sul personale.
>bYeZ<
con un turbo all core sotto i 3.7GHz credo che il 12 core 65W di TDP (picco di assorbimento ipotetico attorno agli 80-85W) sarebbe fattibile per recuperare scarti che non reggono le specifiche massime, il 16 core lo vedrei meno probabile più che altro perché il chip di scarto è facile proporlo come 3700X e fare 2 processori con 2 chiplet "meh" anziché una cosa a metà strada tra 3900 e 3950X che potrebbe dirottare l'acquirente dal top al suo vice, però vedremo cosa decideranno di fare, data la modularità del progetto potenzialmente possono fare come gli pare.
P.S. varrebbe anche per il 12 vs 2 3600 il discorso, però una via di mezzo tra 500 e 700 mi sembra che abbia potenzialmente senso di esistere.
Hanno già fatto il 2700E con TDP 45W - 2.8/4 GHz
Con lo stesso criterio ma molto più in là, tipo inizio dell'anno prossimo, potrebbero fare i 12 e 16 core a clock e TDP ridotto.
Penso comunque che gli Epyc 48 e 64 core assorbiranno la maggior parte dei chiplet con la maggiore efficienza, a seguire i Threadripper.
digieffe
22-06-2019, 15:43
a quanto pare il ribasso è del 10-15% (https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1142075124969086976)
senza offesa, "sappiamo bene come sono tarate le tue bilance" :D
a parte il retail germanico, che notoriamente apprezza particolarmente amd e che sarebbe bene da capire quanto incide sul totale, vorrei capire tra retail, oem ecc (escluso server) quali sono le quote mondiali reali di mercato.
Non penso che dell o hp o altro grossi oem vendano 2/3 di cpu amd...
Annamaria
22-06-2019, 15:57
Perdonate l'ot ma [edit]
Hanno già fatto il 2700E con TDP 45W - 2.8/4 GHz
Con lo stesso criterio ma molto più in là, tipo inizio dell'anno prossimo, potrebbero fare i 12 e 16 core a clock e TDP ridotto.
Penso comunque che gli Epyc 48 e 64 core assorbiranno la maggior parte dei chiplet con la maggiore efficienza, a seguire i Threadripper.
da un punto di vista di mercato una via di mezzo in quella fascia trovo che abbia potenzialmente senso come specificavo in chiusura, ci sono qualcosa come 250$ di "scoperto nel listino", però date le cifre in ballo e i possibili costi mi aspetto che facciano prima a declassare 1 chiplet come 3700X (che copre una fascia a potenziale maggior volume di vendita) che non proporre una cosa che rischia di intaccare il mercato di 3900X e 3950X.
mi rendo conto che il post precedente sia poco chiaro e paia una traduzione di google dall'aramaico, li per li mi sembrava chiaro.
Ci sono le stime Mercury research:
https://marketrealist.imgix.net/uploads/2019/04/A6_Semiconductors_AMD_Server-PC-CPU-market-share-Q418-2.pnghttps://marketrealist.imgix.net/uploads/2019/05/A3_Semiconductors_AMD-NTC-CPU-market-share-2.png
partendo dal Q4 2017, i desktop sono passati dal 12 al 17%, i notebook dal 7 al 13% ed i server dallo 0.8 al 2.5%.
La strada da fare è MOLTO lunga.
digieffe
22-06-2019, 16:14
Ci sono le stime Mercury research:
https://marketrealist.imgix.net/uploads/2019/04/A6_Semiconductors_AMD_Server-PC-CPU-market-share-Q418-2.pnghttps://marketrealist.imgix.net/uploads/2019/05/A3_Semiconductors_AMD-NTC-CPU-market-share-2.png
partendo dal Q4 2017, i desktop sono passati dal 12 al 17%, i notebook dal 7 al 13% ed i server dallo 0.8 al 2.5%.
La strada da fare è MOLTO lunga.
esattamente come sospettavo.
grazie Mparlav
da un punto di vista di mercato una via di mezzo in quella fascia trovo che abbia potenzialmente senso come specificavo in chiusura, ci sono qualcosa come 250$ di "scoperto nel listino", però date le cifre in ballo e i possibili costi mi aspetto che facciano prima a declassare 1 chiplet come 3700X (che copre una fascia a potenziale maggior volume di vendita) che non proporre una cosa che rischia di intaccare il mercato di 3900X e 3950X.
mi rendo conto che il post precedente sia poco chiaro e paia una traduzione di google dall'aramaico, li per li mi sembrava chiaro.
Quei 250$ tra 3900 e 3950X sono davvero tanti.
Magari lì in mezzo verrà collocata la cpu Threadripper entry level, lasciando il solo 3950X a disturbare la fascia HEDT.
Metterci un altro 16 core a 600$ forse non sarebbe una buona idea.
C'è anche da vedere se intendono anticipare l'uscita o rispondere alle Cascade Lake-X.
Mentre nelle fasce più basse, si va' a passi di 50/70$, difficile trovare posto.
I 3600/3600X continueranno a fare il grosso delle vendite anche a questo giro.
Quei 250$ tra 3900 e 3950X sono davvero tanti.
Magari lì in mezzo verrà collocata la cpu Threadripper entry level, lasciando il solo 3950X a disturbare la fascia HEDT.
Metterci un altro 16 core a 600$ forse non sarebbe una buona idea.
C'è anche da vedere se intendono anticipare l'uscita o rispondere alle Cascade Lake-X.
Mentre nelle fasce più basse, si va' a passi di 50/70$, difficile trovare posto.
I 3600/3600X continueranno a fare il grosso delle vendite anche a questo giro.
tipico. è la maggiorazione da high end. Prezzo pompato e non commisurato alla reale differenza col precedente in gamma.
Quei 250$ tra 3900 e 3950X sono davvero tanti.
Magari lì in mezzo verrà collocata la cpu Threadripper entry level, lasciando il solo 3950X a disturbare la fascia HEDT.
Metterci un altro 16 core a 600$ forse non sarebbe una buona idea.
C'è anche da vedere se intendono anticipare l'uscita o rispondere alle Cascade Lake-X.
Mentre nelle fasce più basse, si va' a passi di 50/70$, difficile trovare posto.
I 3600/3600X continueranno a fare il grosso delle vendite anche a questo giro.
sono curioso di vedere un confronto in game col 2700, con i giochi che impegnano sempre + core.
Nei giochi il 2600 non va meno del 2700, il 3600 ovvio che andrà parecchio più del 2700 se va come gli Intel
Ci sono le stime Mercury research:
https://marketrealist.imgix.net/uploads/2019/04/A6_Semiconductors_AMD_Server-PC-CPU-market-share-Q418-2.pnghttps://marketrealist.imgix.net/uploads/2019/05/A3_Semiconductors_AMD-NTC-CPU-market-share-2.png
partendo dal Q4 2017, i desktop sono passati dal 12 al 17%, i notebook dal 7 al 13% ed i server dallo 0.8 al 2.5%.
La strada da fare è MOLTO lunga.
Credo sia buono considerando che il target di quel grafico è un attimo diverso dal nerd che si sceglie i pezzi insomma
il 3600x avrà sicuro un bel successo anche per il prezzo, ma alla fine il 3800x di base ha 100mhz in piu,poi metti anche una migliore selezione e alla fine saranno 200mhz che non è poco:)
Se amd nelle slide mette 200 oc con pbo auto sul 3800 che si suo ha 4.6...
In teoria col
Metodo xfr/pbo si arriva 4.8, forse 4.9..
paolo.oliva2
22-06-2019, 17:52
a quanto pare il ribasso è del 10-15% (https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/1142075124969086976)
senza offesa, "sappiamo bene come sono tarate le tue bilance" :D
a parte il retail germanico, che notoriamente apprezza particolarmente amd e che sarebbe bene da capire quanto incide sul totale, vorrei capire tra retail, oem ecc (escluso server) quali sono le quote mondiali reali di mercato.
Non penso che dell o hp o altro grossi oem vendano 2/3 di cpu amd...
Io avevo letto ribassi dal -3% al -10%... comunque cambia poco, perchè Intel ti da' lo stesso prodotto ad uno sconto inferiore di quanto AMD migliora il suo prodotto, quindi a tutti gli effetti è fumo negli occhi, perchè comunque Intel si troverebbe ulteriormente fuori prezzo.
L'avesse fatta almeno 2 mesi fa... ma a 2 settimane da Zen2, praticamente impatto zero.
Ovvio che io intendevo le quote del grossista tedesco... :D, non è che AMD vende 2 server vs 1 Intel o che Dell, HP e altri facciano la stessa cosa.
Comunque avevo postato addietro una intervista mi sembra di un dirigente Dell, che "consigliava" ad AMD di puntare ad acquisire i "commercianti", in quanto i clienti finali, prendono un prodotto della ditta X senza manco sapere cosa ci sia dentro.
Cioè... se Dell (esempio) ha una sua linea di prodotti e continua a vendere sistemi con proci Intel, non è perchè Dell pensa che i proci AMD siano meno buoni di quelli Intel, ma perchè cambiare una catena di montaggio porta complessità che non si affrontano finchè non c'è una necessità effettiva, quali shortage o concorrenti che offrendo prodotti ad un prezzo inferiore.
Se una ditta acquista computer di marca (ad esempio Dell), non è che il cliente finale dica a Dell "mi raccomando, voglio Intel e non AMD", il cliente finale il più delle volte non sa manco cosa c'è dentro :).
Il mercato retail è l'esempio semplicemente perchè ovviamente è l'utente finale che sceglie i componenti, e le percentuali del grossista tedesco sono chiare e lampanti, perchè nel momento che sei competente in materia e puoi scegliere prezzo/prestazioni, beh... le percentuali Intel sono quelle che sono, e a parte tutto quello che si può dire, mi sembra palese che il prodotto AMD interessi di più di quello Intel.
tipico. è la maggiorazione da high end. Prezzo pompato e non commisurato alla reale differenza col precedente in gamma.
Ci sarebbero un centinaio di euro di "troppo", ma è accettabile, considerato quanto sono state fatte pagare in passato simili differenze.
Le alternative di pari prestazioni, dovrebbero restare più costose per un po', Intel o Amd HEDT che siano, ma sarei felice di essere smentito entro l'anno.
Ci sarebbero un centinaio di euro di "troppo", ma è accettabile, considerato quanto sono state fatte pagare in passato simili differenze.
Le alternative di pari prestazioni, dovrebbero restare più costose per un po', Intel o Amd HEDT che siano, ma sarei felice di essere smentito entro l'anno.
io sinceramente non farò la corsa all'ultimo grido.
Mi orienterò sul best buy di turno e via.
Del resto ho da cambiare veramente tutto, case ali e vga compresi, ergo di eccedere in tutto proprio non se ne parla, ma principalmente perchè non ne faccio uso intensivo.
Se amd nelle slide mette 200 oc con pbo auto sul 3800 che si suo ha 4.6...
In teoria col
Metodo xfr/pbo si arriva 4.8, forse 4.9..
l'avevo già fatto notare, ma se si guarda la slide:
https://www.techpowerup.com/img/bijGWxoPQLAT62zm.jpg
credo sia da intendersi come "fino a +200MHz", altrimenti non spiegherei perché il 3600 guadagna 21 punti (con un clock massimo nominale di 4.2)mentre il 3800X ne guadagna solo 3(con un clock massimo nominale di 4.5).
premesso che non sappiamo come e quanto è sostenibile il turbo max ST, passare ipoteticamente da 4.2 a 4.4GHz deve causare un incremento maggiore che passare ipoteticamente da 4.5 a 4.7GHz, ma non dovrebbe incrementare di una grandezza 7 volte minore.
esempio numerico:
da 4200 a 4400 la frequenza aumenterebbe di un 4.76%
se il punteggio +21 fosse* pari al punteggio stock+4.76% ne conseguirebbe che il 3600 faccia 441 punti normale e 462 in PBO;
da 4500 a 4700 la frequenza aumenterebbe di un 4.44%
se il punteggio fosse* pari al punteggio stock+4.44% ne conseguirebbe che il 3800X faccia un inspiegabile 67.56** a stock e 70.56 col PBO [che è assurdo]
rapportando il teorico di cui sopra 441 invece avremmo un
472 punti stock e 475 in PBO, che però cozza appunto con l'incremento di frequenza.
* fosse nel senso che all'atto pratico la prestazione ST sarà probabilmente dovuta ad un clock turbo max non sostenuto e sostenibile in maniera continuata, con oscillazioni tra turbo all core(o comunque uno stadio intermedio) e frequenza massima, relativamente a cui comunque toccare i +200MHz sarà probabilmente cosa pressoché trascurabile in media sui modelli a conta maggiore.
** prima che mi arrivino insulti da quello che "tua sorella..."
X+3=X*1.0444 => X=3/0.0444
spero sia chiaro ma metto le mani avanti, non sto dicendo "che amd è bugiarda perchè non si arriva a +200MHz" o "fanno schifo, non clockano oltre", dico solo che probabilmente come detto anche da altri saranno già spremuti al limite se sui meglio selezionati il margine del PBO in ST(quindi frequenza massima) è dichiarato a questo modo.
digieffe
22-06-2019, 19:11
l'avevo già fatto notare, ma se si guarda la slide:
https://www.techpowerup.com/img/bijGWxoPQLAT62zm.jpg
credo sia da intendersi come "fino a +200MHz", altrimenti non spiegherei perché il 3600 guadagna 21 punti (con un clock massimo nominale di 4.2)mentre il 3800X ne guadagna solo 3(con un clock massimo nominale di 4.5).
premesso che non sappiamo come e quanto è sostenibile il turbo max ST, passare ipoteticamente da 4.2 a 4.4GHz deve causare un incremento maggiore che passare ipoteticamente da 4.5 a 4.7GHz, ma non dovrebbe incrementare di una grandezza 7 volte minore.
esempio numerico:
da 4200 a 4400 la frequenza aumenterebbe di un 4.76%
se il punteggio +21 fosse* pari al punteggio stock+4.76% ne conseguirebbe che il 3600 faccia 441 punti normale e 462 in PBO;
da 4500 a 4700 la frequenza aumenterebbe di un 4.44%
se il punteggio fosse* pari al punteggio stock+4.44% ne conseguirebbe che il 3800X faccia un inspiegabile 67.56** a stock e 70.56 col PBO [che è assurdo]
rapportando il teorico di cui sopra 441 invece avremmo un
472 punti stock e 475 in PBO, che però cozza appunto con l'incremento di frequenza.
* fosse nel senso che all'atto pratico la prestazione ST sarà probabilmente dovuta ad un clock turbo max non sostenuto e sostenibile in maniera continuata, con oscillazioni tra turbo all core(o comunque uno stadio intermedio) e frequenza massima, relativamente a cui comunque toccare i +200MHz sarà probabilmente cosa pressoché trascurabile in media sui modelli a conta maggiore.
** prima che mi arrivino insulti da quello che "tua sorella..."
X+3=X*1.0444 => X=3/0.0444
spero sia chiaro ma metto le mani avanti, non sto dicendo "che amd è bugiarda perchè non si arriva a +200MHz" o "fanno schifo, non clockano oltre", dico solo che probabilmente come detto anche da altri saranno già spremuti al limite se sui meglio selezionati il margine del PBO in ST(quindi frequenza massima) è dichiarato a questo modo.
in questo momento non riesco a seguire i tuoi conti, spero che ti torni utile questa slide
https://www.techpowerup.com/img/1a5b6mFmkZD0KjjJ.jpg
EDIT:
in generale vale il discorso fino a +200mhx
Perdonate l'ot ma [edit]
No, niente OT, mai.
:muro:
>bYeZ<
l'avevo già fatto notare, ma se si guarda la slide:
https://www.techpowerup.com/img/bijGWxoPQLAT62zm.jpg
credo sia da intendersi come "fino a +200MHz", altrimenti non spiegherei perché il 3600 guadagna 21 punti (con un clock massimo nominale di 4.2)mentre il 3800X ne guadagna solo 3(con un clock massimo nominale di 4.5).
premesso che non sappiamo come e quanto è sostenibile il turbo max ST, passare ipoteticamente da 4.2 a 4.4GHz deve causare un incremento maggiore che passare ipoteticamente da 4.5 a 4.7GHz, ma non dovrebbe incrementare di una grandezza 7 volte minore.
esempio numerico:
da 4200 a 4400 la frequenza aumenterebbe di un 4.76%
se il punteggio +21 fosse* pari al punteggio stock+4.76% ne conseguirebbe che il 3600 faccia 441 punti normale e 462 in PBO;
da 4500 a 4700 la frequenza aumenterebbe di un 4.44%
se il punteggio fosse* pari al punteggio stock+4.44% ne conseguirebbe che il 3800X faccia un inspiegabile 67.56** a stock e 70.56 col PBO [che è assurdo]
rapportando il teorico di cui sopra 441 invece avremmo un
472 punti stock e 475 in PBO, che però cozza appunto con l'incremento di frequenza.
* fosse nel senso che all'atto pratico la prestazione ST sarà probabilmente dovuta ad un clock turbo max non sostenuto e sostenibile in maniera continuata, con oscillazioni tra turbo all core(o comunque uno stadio intermedio) e frequenza massima, relativamente a cui comunque toccare i +200MHz sarà probabilmente cosa pressoché trascurabile in media sui modelli a conta maggiore.
** prima che mi arrivino insulti da quello che "tua sorella..."
X+3=X*1.0444 => X=3/0.0444
spero sia chiaro ma metto le mani avanti, non sto dicendo "che amd è bugiarda perchè non si arriva a +200MHz" o "fanno schifo, non clockano oltre", dico solo che probabilmente come detto anche da altri saranno già spremuti al limite se sui meglio selezionati il margine del PBO in ST(quindi frequenza massima) è dichiarato a questo modo.
Bisogna sapere in che condizioni è svolto il test, comunque il discorso non fa una piega.
Se hanno fatto i test con dissipatore stock, probabilmente i +200 li faremo con un aftermarket, ma solo se il limite fosse la temperatura. Se cappano in tensione, allora vuol dire che è un muro invalicabile.
in questo momento non riesco a seguire i tuoi conti, spero che ti torni utile questa slide
CUT
EDIT:
in generale vale il discorso fino a +200mhx
grazie mi era sfuggita.
applicando il punteggio di riferimento sarebbe in effetti 483x1.0476=506
che torna come proporzione ai +200MHz tra 4.2 e 4.4GHz, però torna anche la non sostenibilità del +200MHz sul 3800X che a rigor di logica dovrebbe ottenere un circa 517 stock (quindi +3=520 PBO) contro l'atteso ed ipotetico 540.
Bisogna sapere in che condizioni è svolto il test, comunque il discorso non fa una piega.
Se hanno fatto i test con dissipatore stock, probabilmente i +200 li faremo con un aftermarket, ma solo se il limite fosse la temperatura. Se cappano in tensione, allora vuol dire che è un muro invalicabile.
si per questo sostengo che sia più probabilmente da intendersi come "fino a +200MHz", dove la logica e le condizioni lo possano permettere.
vedremo appena saranno in mano all'utenza, tanto attiveranno tutti il PBO praticamente al D1.
paolo.oliva2
22-06-2019, 22:04
Comunque il 3900x che mi dovrebbe arrivare è senza dissi.
Facendo 2+2, secondo me sti Zen2 lo possono sforare e di molto il TDP nominale.
@gioz
Secondo me AMD vuole prendere capra e cavoli.
TDP basso per far risaltare il 7nm.
Un PBO più allungato in frequenza ma su meno core per star dentro il TDP.
E fino a qui ci siamo.
Poi quello che viene in OC viene, ma per me si dovrebbe essere molto al di fuori dell'efficienza. Cioè, dati a caso, un 3950X @4,2GHz/4,4GHz su tutti 8 core in 200W ce lo posso anche vedere, il che non sarebbe manco male Vs 12/14nm, però penso che forse in 140W a 4GHz ci starebbe, secondo me non vale la candela in RS/DU.
maxmix65
22-06-2019, 22:55
a chi interessa in Germania vendono il AMD Ryzen 7 2700X 50th Anniversary Edition 8x 3.70GHz a 269€...
Mi sa' che ci sta il taglio anche sulle cpu Amd
a chi interessa in Germania vendono il AMD Ryzen 7 2700X 50th Anniversary Edition 8x 3.70GHz a 269€...
Mi sa' che ci sta il taglio anche sulle cpu Amd
affarone!
paolo.oliva2
22-06-2019, 23:51
a chi interessa in Germania vendono il AMD Ryzen 7 2700X 50th Anniversary Edition 8x 3.70GHz a 269€...
Mi sa' che ci sta il taglio anche sulle cpu Amd
La mia idea è che i prezzi che comunicò AdoreTV a gennaio (?) fossero veritieri, poi AMD li ha alzati.
Pure TDP/frequenze (di allora) potevano essere veri, magari un po' gonfiati, tipo i 4,4GHz per un 3950X (però a 135W TDP).
Il 3900x doveva costare sui 350 dollari, invece 499.... Comunque più Intel abbassa e più a bassa AMD, per noi tutto brodo.
DanieleRC5
23-06-2019, 00:16
a chi interessa in Germania vendono il AMD Ryzen 7 2700X 50th Anniversary Edition 8x 3.70GHz a 269...
Mi sa' che ci sta il taglio anche sulle cpu AmdLa tentazione é forte anche se con la serie 3000 dietro l'angolo....... Forse vale la pena aspettare. Ero ad un click dall'ordine anche di una Vega 56 Pulse ma poi ho desistito :D
Penso che punterò ad un 3700x/3800x che per sostituire l'I7 7700k a 5ghz mi sembrano più adeguati per mantenere le stesse prestazioni (o quasi) sulle applicazioni ST guadagnando tantissimo in MT.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Resta il fatto che qualcuno mi ha pagato il 2600 il prezzo del nuovo e non ho potuto dire no, ma non voglio investire soldi nella CPU, quindi sto come uno scemo senza PC :asd:
Ricomprare il 2600 nuovo mi pare un attimo stupido, 200 non mi va di spenderli e i 2700 (che nuovi spesso e volentieri stanno a 200) usati a ottimi prezzi sembrano rarità, forza scimmie che i nuovi so tanto meglio i 2700 me li potete mollare a 150 tanto ormai sono svalutati :asd:
Ma in Germania dove comprate? A parte Amazon chi ci spedisce? Pvt gradito
tentazione forte per rifarsi il pc ora come ora, e con tutto l 'entusiasmo che c'è per i nuovi ryzen e i prezzi degli già ottimi zen+ che scendono di giorno in giorno ...
cmq più che i prezzi delle cpu, terrei d'occhio le MB X470 e B450.
spendere sulle cpu zen 2 va bene, ma sono molto dubbioso sulle nuove Motherboard x570 in termini di prezzi e altre cosette...
Personalmente non compro fino ai primi veri benchmarks dei youtubers.
ninety-five
23-06-2019, 08:21
Resta il fatto che qualcuno mi ha pagato il 2600 il prezzo del nuovo e non ho potuto dire no, ma non voglio investire soldi nella CPU, quindi sto come uno scemo senza PC :asd:
Ricomprare il 2600 nuovo mi pare un attimo stupido, 200 non mi va di spenderli e i 2700 (che nuovi spesso e volentieri stanno a 200) usati a ottimi prezzi sembrano rarità, forza scimmie che i nuovi so tanto meglio i 2700 me li potete mollare a 150 tanto ormai sono svalutati :asd:
Ma in Germania dove comprate? A parte Amazon chi ci spedisce? Pvt graditoIo il 2700x l'ho preso a 197€ su Warehouse...
Avevo pagato così anche il 1600...
Il 3900x potrebbe avere latenze maggiori, ma il boost potrebbe avvenire su più core rispetto al 3800x, pescando da 2 chiplet diversi. Non so quanto si compensi nelle prestazioni finali c'è anche il doppio della cache. Mi sembra che ci siano delle slide a tal proposito.
Il punto è un altro: su un 12 core il gaming deve essere un fattore molto secondario rispetto alla produttività MT: quei 100 $ di differenze, al solito è meglio metterli prima sulla scheda video e sul monitor. Vale lo stesso per i 3600/3600x vs 3700/3800x.
Per me un 3600, con o senza oc, basta ed avanza in gaming, non ha senso discutere di differenze dell'1% in fullHD.
ninety-five
23-06-2019, 08:24
tentazione forte per rifarsi il pc ora come ora, e con tutto l 'entusiasmo che c'è per i nuovi ryzen e i prezzi degli già ottimi zen+ che scendono di giorno in giorno ...
cmq più che i prezzi delle cpu, terrei d'occhio le MB X470 e B450.
spendere sulle cpu zen 2 va bene, ma sono molto dubbioso sulle nuove Motherboard x570 in termini di prezzi e altre cosette...
Personalmente non compro fino ai primi veri benchmarks dei youtubers.A mio parere, se uno non è proprio senza, conviene aspettare il refresh del prossimo anno.
Giusto per avere la versione "migliorata" dei 7nm.
fraussantin
23-06-2019, 08:31
A mio parere, se uno non è proprio senza, conviene aspettare il refresh del prossimo anno.
Giusto per avere la versione "migliorata" dei 7nm.Concordo oltre al fatto che il prossimo anno le x570 saranno calate , idem per le ddr4 velocissime visto che si inizierà a parlare di ddr5 e intel sarà uscita con i nuovi 10 nm quindi si sarà perso un po l'interesse enthusiast per i ryzen questo porterebbe sicuramente a dei prezzi migliori.
Ma non ce la faccio a far passare un altro anno a questo 4690 oltre al fatto che prima dell'uscita dei ryzen 3 forse 2 spicci ce li prendo a venderlo poi sarà da buttare
conan_75
23-06-2019, 08:56
Il 3900x potrebbe avere latenze maggiori, ma il boost potrebbe avvenire su più core rispetto al 3800x, pescando da 2 chiplet diversi. Non so quanto si compensi nelle prestazioni finali c'è anche il doppio della cache. Mi sembra che ci siano delle slide a tal proposito.
Il punto è un altro: su un 12 core il gaming deve essere un fattore molto secondario rispetto alla produttività MT: quei 100 $ di differenze, al solito è meglio metterli prima sulla scheda video e sul monitor. Vale lo stesso per i 3600/3600x vs 3700/3800x.
Per me un 3600, con o senza oc, basta ed avanza in gaming, non ha senso discutere di differenze dell'1% in fullHD.
Vero, se si parla di gaming sempre meglio investire su una buona scheda video di fascia alta.
Puoi pure mettere un 3950x in overclock su azoto con una fascia media tipo r56, 1070 o 2060 che fará sempre un baffo ad una conf con 2600x e 2080.
Un PBO più allungato in frequenza ma su meno core per star dentro il TDP.
E fino a qui ci siamo.
Poi quello che viene in OC viene, ma per me si dovrebbe essere molto al di fuori dell'efficienza. Cioè, dati a caso, un 3950X @4,2GHz/4,4GHz su tutti 8 core in 200W ce lo posso anche vedere, il che non sarebbe manco male Vs 12/14nm, però penso che forse in 140W a 4GHz ci starebbe, secondo me non vale la candela in RS/DU.
il PBO supera le specifiche base, quindi se a default hai un picco ipotetico di 80W, attivando quello sei capace che il processore per darti 15% di prestazioni in più arrivi ad un picco di 96W per esempio...ma quello è normale esattamente come lo sarebbe passare da 3GHz@1.15v a 4GHz@1.38v (esempio esagerato in cui per +25% prestazioni hai un contributo dinamico sul consumo pari a +92%).
Stavo riguardando le slide del computex e amd come gaming principalmente parla di 3700x e 3800x, potrebbe essere che il 3900x avendo 2 chiplet abbia latenze più alte?
secondo me dipende solo dal fatto che sono i due prodotti proposti nella fascia di prezzo del 9700K che al momento è spesso considerato il processore di riferimento per il gioco dato che va praticamente come il fratello costando meno e credo performi circa al meglio in quelle condizioni bassa risoluzione/alto refresh che useranno relativamente in pochi ma fan parlare tutti.
non mi aspetto che 3900X e 3950X siano meno performanti (almeno non significativamente), secondo me han solo diversificato in fase di presentazione.
A mio parere, se uno non è proprio senza, conviene aspettare il refresh del prossimo anno.
Giusto per avere la versione "migliorata" dei 7nm.
Se ragioni così però, sopratutto nel campo informatico, allora finirai come me, con un pc di 10 anni perchè appena esce una nuova tecnologia, aspetti un pò e poi quando decidi di fare il passo è già obsoleta perchè esce quella "migliorata". :D
Personalmente ho deciso di fissarmi una data, in questo caso upgradare il mio pc da intel ad AMD quest'estate usando quello che c'è al momento, non importa cosa uscirà a breve, e per il prossimo upgrade se ne parlerà fra altri 10 anni. :)
paolo.oliva2
23-06-2019, 09:16
Resta il fatto che qualcuno mi ha pagato il 2600 il prezzo del nuovo e non ho potuto dire no, ma non voglio investire soldi nella CPU, quindi sto come uno scemo senza PC :asd:
Ricomprare il 2600 nuovo mi pare un attimo stupido, 200 non mi va di spenderli e i 2700 (che nuovi spesso e volentieri stanno a 200) usati a ottimi prezzi sembrano rarità, forza scimmie che i nuovi so tanto meglio i 2700 me li potete mollare a 150 tanto ormai sono svalutati :asd:
Ma in Germania dove comprate? A parte Amazon chi ci spedisce? Pvt gradito
Io ho venduto in blocco il 1700X, 1800X e 2700X a 400€.... non avevo finito di postare che avevano già fatto il bonifico... :)
maxmix65
23-06-2019, 09:21
Un po di specifiche etcc...
https://i.imgur.com/hnKxFxR.png
https://i.imgur.com/ztonFi5.png
paolo.oliva2
23-06-2019, 09:27
Se ragioni così però, sopratutto nel campo informatico, allora finirai come me, con un pc di 10 anni perchè appena esce una nuova tecnologia, aspetti un pò e poi quando decidi di fare il passo è già obsoleta perchè esce quella "migliorata". :D
Personalmente ho deciso di fissarmi una data, in questo caso upgradare il mio pc da intel ad AMD quest'estate usando quello che c'è al momento, non importa cosa uscirà a breve, e per il prossimo upgrade se ne parlerà fra altri 10 anni. :)
Il meglio secondo me è vendere il vecchio un attimo prima che si svaluti troppo e prendere il nuovo a prezzo buono.
Facendo un esempio del menga... un 2700X fino a 1 mese fa lo vendevi a 250€, a 200€ in 24h l'avresti venduto. Un 3700X a 350€, differenza 150€.
Se aspetti che magari il 3700X si stabilizzi a 300€, il 2700X non lo venderai più a 250€ e farai fatica a 200€.
Se si aspetta Zen3, il 2700X praticamente a quanto si venderebbe con i 3700X che magari vanno a 200€ sull'usato?
Tutto il gioco va bene finchè il prezzo del nuovo non è alto e per prenderlo c'è una differenza piccola sommando il ricavo della vendita dell'usato.
Con AMD va bene perchè i proci nuovi non costano molto e riciclando la vecchia mobo non c'è il plus di spesa della nuova (che tra usato e nuovo si perderebbero altri 50/100€).
Il meglio secondo me è vendere il vecchio un attimo prima che si svaluti troppo e prendere il nuovo a prezzo buono.
Facendo un esempio del menga... un 2700X fino a 1 mese fa lo vendevi a 250€, a 200€ in 24h l'avresti venduto. Un 3700X a 350€, differenza 150€.
Se aspetti che magari il 3700X si stabilizzi a 300€, il 2700X non lo venderai più a 250€ e farai fatica a 200€.
Se si aspetta Zen3, il 2700X praticamente a quanto si venderebbe con i 3700X che magari vanno a 200€ sull'usato?
Tutto il gioco va bene finchè il prezzo del nuovo non è alto e per prenderlo c'è una differenza piccola sommando il ricavo della vendita dell'usato.
Con AMD va bene perchè i proci nuovi non costano molto e riciclando la vecchia mobo non c'è il plus di spesa della nuova (che tra usato e nuovo si perderebbero altri 50/100€).
Per questo passo ad AMD a questo giro, perchè posso riciclare quello che è già ben rodato e stabilizzato, nel mio caso una B450, è un buon compromessosenza dover prendere l'ultimo pezzo più costoso. Per il resto non sono uno che cambia pc per la moda del momento rivendendo il vecchio (chi se lo prenderebbe il mio 2600k?), come chi cambia auto ogni anno, se pensi che ancora il mio sistema in firma va benissimo e fa girare tutto (ho giusto aggiornato 3 anni fa la scheda video), al massimo cambierò qualche pezzo più avanti se collassa qualche componente. Io faccio così. :D
maxmix65
23-06-2019, 09:46
3 nuovi test Ryzen 3600 geekbench Linux
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/search?utf8=%E2%9C%93&q=3600
paolo.oliva2
23-06-2019, 09:51
il PBO supera le specifiche base, quindi se a default hai un picco ipotetico di 80W, attivando quello sei capace che il processore per darti 15% di prestazioni in più arrivi ad un picco di 96W per esempio...ma quello è normale esattamente come lo sarebbe passare da 3GHz@1.15v a 4GHz@1.38v (esempio esagerato in cui per +25% prestazioni hai un contributo dinamico sul consumo pari a +92%).
Vuoi anche per i miei prb di tamb... rimango dell'idea che un procio oltre i 140/150W TDP su AM4 (su tutti i core) sia troppo impegnativo.
Ovvio, discorso MT... in game bisogna rapportare TDP/n° core al TDP/carico effettivo... magari un 3900X lo si potrebbe tenere pure a 200W perchè tanto al max avrà il 50% di core impegnati e quindi non si supererebbero i 100W.
Su TR4 è da valutare... a spannella al momento posso dire che TR4 è in grado di smaltire il doppio del TDP rispetto ad AM4 a pari problematiche... infatti un 1920X a 180W su TR4 è simile ad un 1800X a 95W su AM4, problematiche zero.
Ipotizzando, AMD potrebbe anche commercializzare un X16 in TR4 a frequenze def ~3,8GHz (anche più)... sarebbe occhio e croce come il 1900X a suo tempo, però vedrei comunque meglio un X24 come entry-level sfruttando l'aumento dei core a favore del turbo per ottenere comunque frequenze superiori senza ricorrere ad un X16 occato dalla casa per sfruttare i 180W TDP.
Nutro molta speranza che AMD sfrutti la possibilità di riciclare chiplet fallati X4 (dove sono?) per realizzare un entry-level X24 TR4 al prezzo di un 2950X.
Potrebbe essere (molto) interessante.
digieffe
23-06-2019, 09:53
Un po di specifiche etcc...
https://i.imgur.com/hnKxFxR.png
https://i.imgur.com/ztonFi5.png
sembra che abbiano tolto il supporto ECC a ryzen 3000
paolo.oliva2
23-06-2019, 09:56
Per questo passo ad AMD a questo giro, perchè posso riciclare quello che è già ben rodato e stabilizzato, nel mio caso una B450, è un buon compromessosenza dover prendere l'ultimo pezzo più costoso. Per il resto non sono uno che cambia pc per la moda del momento rivendendo il vecchio (chi se lo prenderebbe il mio 2600k?), come chi cambia auto ogni anno, se pensi che ancora il mio sistema in firma va benissimo e fa girare tutto (ho giusto aggiornato 3 anni fa la scheda video), al massimo cambierò qualche pezzo più avanti se collassa qualche componente. Io faccio così. :D
Il mio comportamento è anche un retaggio del passato, quando vendevo computer. Allora, con lo sconto da venditore, praticamente il passaggio al nuovo era a gratis.
Comunque io cambio sistema per scimmia, non per moda :), anche perchè per moda il procio sarebbe Intel.
Per questo passo ad AMD a questo giro, perchè posso riciclare quello che è già ben rodato e stabilizzato, nel mio caso una B450, è un buon compromessosenza dover prendere l'ultimo pezzo più costoso. Per il resto non sono uno che cambia pc per la moda del momento rivendendo il vecchio (chi se lo prenderebbe il mio 2600k?), come chi cambia auto ogni anno, se pensi che ancora il mio sistema in firma va benissimo e fa girare tutto (ho giusto aggiornato 3 anni fa la scheda video), al massimo cambierò qualche pezzo più avanti se collassa qualche componente. Io faccio così. :D
Molte persone fanno upgrade di piattaforma anche per essere sempre coperti da garanzia, non è solo questione di scimmia o per il gusto di farlo...
Il 2600k comunque è una cpu che si vende ancora bene, molte persone hanno mobo economiche con i3 o addirittura celeron, e spendendo poco hanno comunque un buon boost, e anche sul fronte sicurezza intel ha rilasciato dei nuovi microcode nel 2019 per i sandy quindi c'è ancora un certo supporto attualmente.
Un pò come chi acquista Xeon 775, dove mediamente un Quad core equivalente al Q9550/Q9650 o sup lo trovi intorno ai 10€...
Ma personalmente se dopo 8 anni volessi upgradare aspetterei come minimo la commercializzazione delle x570 e serie 3000, e deciderei con calma... Piuttosto che prendere una mobo B450 frettolosamente.
paolo.oliva2
23-06-2019, 10:02
sembra che abbiano tolto il supporto ECC a ryzen 3000
Su AM4 era un plus valore, che l'abbiano tolto o meno il supporto su AM4 credo che passerebbe nell'indifferenza totale... mai sentito che qualcuno abbia montato delle ECC su AM4, e probabile nessuno le monterà mai con Zen2 visto che DDR4 ECC e frequenze alte costerebbero un mutuo. Si andrebbe di TR4.
Mi sembra che Intel non abbia mai avuto supporto per ECC sulla stessa fascia, ma nessuno si è mai lamentato.
3 nuovi test Ryzen 3600 geekbench Linux
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/search?utf8=%E2%9C%93&q=3600
Su linux sembra esserci un buon 20-25% in più di performance almeno al Geekbench :)
E' spuntato fuori anche un bench del 3800x:
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/13567135
digieffe
23-06-2019, 10:08
io stavo pensando di prenderle....
ora sarei costretto a prendere TR Zen2, con tutti altri costi...
Ma personalmente se dopo 8 anni volessi upgradare aspetterei come minimo la commercializzazione delle x570 e serie 3000, e deciderei con calma... Piuttosto che prendere una mobo B450 frettolosamente.
Beh, mi sono informato molto sulle B450, e comunque il pcie 4.0 non mi interessa, non faccio gaming, nemmeno overclock, ma semplice grafica amatoriale, quindi una x570 sarebbe, come dire, soldi buttati perchè non la sfrutterei. Poi quella dannata ventola nel south bridge prioprio non la digerisco. Più che una x570 sarei andato comunque su una B550, ma tocca aspettare inizio anno prossimo e siamo daccapo con la solita solfa, aspettare per vedere pregi e difetti e poi comprare e nel frattempo esce la x670 con pcie 5.0, la B650 e così via in un ciclo infinito. :D
Ma dici che una 450 non sarebbe opportuna per via del VRM o altro? La Tomahawk che vorrei prendere ha comunque 4+2 power phases il che ho letto che se non fai overclock e vai di stock vanno benissimo per gli Zen 2.
paolo.oliva2
23-06-2019, 10:14
3 nuovi test Ryzen 3600 geekbench Linux
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/search?utf8=%E2%9C%93&q=3600
A parte il valore dei bench... nelle ultime 2 righe c'è la latenza e la banda.
nel 1° la latenza è 64ns, e la banda è 46,1GB/s, compatibile con delle DDR4 2600.
nel 2° la latenza è 63,3ns e la banda 46,3GB/s
La latenza mi sembra stra-ottima... dai 75-80ns (mi sembra) è calata di un tot... non mi sembra un risultato cercato, altrimenti avrebbero utilizzato DDR4 più performanti (e si sarebbe visto un aumento di banda >50GB/s)
fraussantin
23-06-2019, 10:14
io stavo pensando di prenderle....
ora sarei costretto a prendere TR Zen2, con tutti altri costi...Ma da ignorante in materia nell'uso comune che vantaggi danno le ecc?
Ma da ignorante in materia nell'uso comune che vantaggi danno le ecc?
prestazionalmente nessuno, è solo una questione di sicurezza.
Beh, mi sono informato molto sulle B450, e comunque il pcie 4.0 non mi interessa, non faccio gaming, nemmeno overclock, ma semplice grafica amatoriale, quindi una x570 sarebbe, come dire, soldi buttati perchè non la sfrutterei. Poi quella dannata ventola nel south bridge prioprio non la digerisco. Più che una x570 sarei andato comunque su una B550, ma tocca aspettare inizio anno prossimo e siamo daccapo con la solita solfa, aspettare per vedere pregi e difetti e poi comprare e nel frattempo esce la x670 con pcie 5.0, la B650 e così via in un ciclo infinito. :D
Ma dici che una 450 non sarebbe opportuna per via del VRM o altro? La Tomahawk che vorrei prendere ha comunque 4+2 power phases il che ho letto che se non fai overclock e vai di stock vanno benissimo per gli Zen 2.
Si infatti ho capito bene le tue esigenze, però fossi in te aspetterei delle review dettagliate, per capire elettricamente quale B450 sia più adeguata.
Sopratutto nel tuo uso, se in futuro progetti di prenderti un x16 serie 4000, sarebbe il caso di orientarsi almeno su una B450 con una buona dissipazione sui VRM, la tomahawk da quanto ne so è una discreta mobo, forse tra le migliori economiche ma nulla di eccelso, sicuramente in condizioni stock non dovrebbe avere problemi sopratutto con un leggero undervolt però da qui a consigliarla senza review non so.
Si infatti ho capito bene le tue esigenze, però fossi in te aspetterei delle review dettagliate, per capire elettricamente quale B450 sia più adeguata.
Sopratutto nel tuo uso, se in futuro progetti di prenderti un x16 serie 4000, sarebbe il caso di orientarsi almeno su una B450 con una buona dissipazione sui VRM, la tomahawk da quanto ne so è una discreta mobo, forse tra le migliori economiche ma nulla di eccelso, sicuramente in condizioni stock non dovrebbe avere problemi sopratutto con un leggero undervolt però da qui a consigliarla senza review non so.
Su questo hai ragione, nella pagina dietro hanno testato la Gigabyte 450 Aorus e andava benone su un 3600, spero testino anche qualche Msi (per ora nella tabella ho visto solo le x470 gaming plus).
paolo.oliva2
23-06-2019, 10:40
io stavo pensando di prenderle....
ora sarei costretto a prendere TR Zen2, con tutti altri costi...
Secondo me costerebbe meno un TR4 che un AM4.
La X399 (sull'amazzone) parte da 283€ con supporto 180W TDP e sui 350€ con supporto 250W TDP. Come I/O, a parte il PCI4, hai 60 linee PCI vs 20.
Per 16MB (4*4GB) a 2933 ci vogliono 77€, poco più del doppio per 32GB, ma con quad-channel. Cacchio, una banda tipo DDR4 5866 su AM4, delle DDR4 4000 su AM4 costerebbero quanto mobo X399 + 4*8GB 2933.
Una stazione AM4 + 3950X + 32GB ~3600, verrebbe una cifra che probabilmente ci scapperebbe una X399 +32GB più performanti e forse pure un TR4 X24.
Inoltre, tra le 2, in caso di upgrade aumento potenza, su AM4 per forza di cose dovresti andare sul nuovo, 4950X... su TR4 potresti aumentare le prestazioni acquistando un usato Zen2 con più core.
Io ho fatto tutti sti conti quando ho deciso di sfruttare il 1920X a 360€... oltre al fatto che con i miei prb di temp, una mobo garantita per proci a 250W TDP, lato mobo ho margine di OC su proci 180W TDP... cosa che su AM4 non avrei... oltre al fatto che 180W TDP su AM4 richiedono un AIO 360 e invece su TR4 basta un Noctua da 80€.
Ma TR4 è un HEDT, le cpu nell'usato non sono facili da trovare, e di norma subiscono enormi svalutazioni, prendendo un 1920x come cpu tampone è da considerarsi una cpu che in futuro non riuscirai mai a piazzarla facilmente nell'usato, e puoi già informarti su come realizzarne un portachiavi...
Un pò come l'i7 3820 su socket 2011, che ha solo 4c/8t, praticamente impossibile da vendere da solo, rispetto all'analogo 2600k su 1155...
Quindi la cosa è da valutare...
Se si punta a TR4 tanto vale fare un unico salto grosso e prendere una cpu con n core che ti durerà un tempo X senza pensare ad upgrade futuri.
digieffe
23-06-2019, 11:21
Ma da ignorante in materia nell'uso comune che vantaggi danno le ecc?
svantaggi prestazionali a fronte di rilevazione e per quanto possibile correzione degli errori...
Secondo me costerebbe meno un TR4 che un AM4.
La X399 (sull'amazzone) parte da 283€ con supporto 180W TDP e sui 350€ con supporto 250W TDP. Come I/O, a parte il PCI4, hai 60 linee PCI vs 20.
X399 è caro, tra poco "vecchio" o comunque non nativo con Zen2 e senza PCIE 4 -> mi bastano 20 linee a bassa latenza (4) piuttosto che 60 ad alta (3).
Per 16MB (4*4GB) a 2933 ci vogliono 77€, poco più del doppio per 32GB, ma con quad-channel. Cacchio, una banda tipo DDR4 5866 su AM4, delle DDR4 4000 su AM4 costerebbero quanto mobo X399 + 4*8GB 2933.
Una stazione AM4 + 3950X + 32GB ~3600, verrebbe una cifra che probabilmente ci scapperebbe una X399 +32GB più performanti e forse pure un TR4 X24.
Inoltre, tra le 2, in caso di upgrade aumento potenza, su AM4 per forza di cose dovresti andare sul nuovo, 4950X... su TR4 potresti aumentare le prestazioni acquistando un usato Zen2 con più core.
Io ho fatto tutti sti conti quando ho deciso di sfruttare il 1920X a 360€... oltre al fatto che con i miei prb di temp, una mobo garantita per proci a 250W TDP, lato mobo ho margine di OC su proci 180W TDP... cosa che su AM4 non avrei... oltre al fatto che 180W TDP su AM4 richiedono un AIO 360 e invece su TR4 basta un Noctua da 80€.
io parlo di memorie ECC e mi rispondi con quelle in overclock (3600) :mbe:
mi metti un am4 x16 quanto mi basta un X6 (ma prenderei un X8)
se dovessi upgradare potrei raddoppiare i core (X16), ma, per me, eccetto dischi e ram, è finito il tempo dell'upgrade, quando un pc non mi serve più lo cedo e ne acquisto un altro.
Per utilizzo "serio" non acquisto materiale informatico usato (semmai da qualcuno che l'ha overcloccato per lunghi periodi :rolleyes: )
dunqe questi conti sono tutti sbagliati, hai fatto tutti ragionamenti da hobbista ,io non ci gioco o faccio conversioni...
Aspetta le review dallo screen che hai pubblicato se non leggo male, mi sembra ambiguo che le APU Picasso (mobile) supportino le ECC mentre la stessa variante desktop no...
Inoltre il 240GE, viene dato per non supportare le ECC ma su Wikichip il supporto sembra esserci:
https://en.wikichip.org/wiki/amd/athlon/240ge
Quindi non so, c'è da informarsi...
:(
https://i.imgur.com/ZQB8HLJ.png
Su un sito crucco dicono che il 450 ha un VRM peggiore, 4 contro 4x2, per 20 € di differenza non mi rovino ma la gaming plus viene definita, sempre da loro, una buona scheda che gestisce meglio la temperatura (se il traduttore ha translato bene). Esteticamente mi piaceva di più la Tomahawk, ma evidentemente l'abito non fa il monaco...
digieffe
23-06-2019, 12:24
Aspetta le review dallo screen che hai pubblicato se non leggo male, mi sembra ambiguo che le APU Picasso (mobile) supportino le ECC mentre la stessa variante desktop no...
Inoltre il 240GE, viene dato per non supportare le ECC ma su Wikichip il supporto sembra esserci:
https://en.wikichip.org/wiki/amd/athlon/240ge
Quindi non so, c'è da informarsi...
quelle cpu derivano da Zen+ e come i precedenti ha il supporto, è possibile che nel IO chip di Zen2 desktop non sia presente o sia disabilitato
Beh, mi sono informato molto sulle B450, e comunque il pcie 4.0 non mi interessa, non faccio gaming, nemmeno overclock, ma semplice grafica amatoriale, quindi una x570 sarebbe, come dire, soldi buttati perchè non la sfrutterei. Poi quella dannata ventola nel south bridge prioprio non la digerisco. Più che una x570 sarei andato comunque su una B550, ma tocca aspettare inizio anno prossimo e siamo daccapo con la solita solfa, aspettare per vedere pregi e difetti e poi comprare e nel frattempo esce la x670 con pcie 5.0, la B650 e così via in un ciclo infinito. :D
Ma dici che una 450 non sarebbe opportuna per via del VRM o altro? La Tomahawk che vorrei prendere ha comunque 4+2 power phases il che ho letto che se non fai overclock e vai di stock vanno benissimo per gli Zen 2.
vai tranquillo che fai benissimo.. io sono esattamente nella tua stess situazione e farò esattamente come te.. la mobo citata va ottimamente e se non fai overclock è pure fin troppo
Vorrei capire una cosa, mai il 3700X/3800X potrà andare in automatico a 4,4/4,5GHz all core con un buon dissi?
ritpetit
23-06-2019, 13:11
Scusate eh, ma son 10 pagine che si parla di mobo, ed è stata più volte linkata la discussione apposita.
Pazienza non esistesse, lo capirei.
Capisco un OT ogni tanto ... però adesso anche basta, dai :)
papugo1980
23-06-2019, 13:18
Vorrei capire una cosa, mai il 3700X/3800X potrà andare in automatico a 4,4/4,5GHz all core con un buon dissi?
Ancora non escono le recensioni, bisogna attendere per saperne di piu
Ancora non escono le recensioni, bisogna attendere per saperne di piu
Ok, ma immagino avranno sempre il sistema OC automatico come visto negli altri Ryzen, sarà interessante vedere a quanto arrivano di frequenze senza toccare nulla.
Ok, ma immagino avranno sempre il sistema OC automatico come visto negli altri Ryzen, sarà interessante vedere a quanto arrivano di frequenze senza toccare nulla.
Si la struttura in se di ryzen sarà analoga, ma senza review è impossibile stimare le potenzialità in OC, non sappiamo neanche le differenze concrete tra 3700x e 3800x in relazione al tdp...
Per ora possiamo solo aspettare, ma non credo manchi molto per le prime review.
maxmix65
23-06-2019, 13:47
:(
https://i.imgur.com/ZQB8HLJ.png
Su un sito crucco dicono che il 450 ha un VRM peggiore, 4 contro 4x2, per 20 € di differenza non mi rovino ma la gaming plus viene definita, sempre da loro, una buona scheda che gestisce meglio la temperatura (se il traduttore ha translato bene). Esteticamente mi piaceva di più la Tomahawk, ma evidentemente l'abito non fa il monaco...
Scusate eh, ma son 10 pagine che si parla di mobo, ed è stata più volte linkata la discussione apposita.
Pazienza non esistesse, lo capirei.
Capisco un OT ogni tanto ... però adesso anche basta, dai :)
Infatti ci sta un 3D apposito
Ho postato proprio adesso un link riguardante le varie specifiche dei VRM dell x570
A chi interessa e deve farsi una nuova scheda madre puo' vedere qui e chiedere info
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506&page=16
:(
https://i.imgur.com/ZQB8HLJ.png
Su un sito crucco dicono che il 450 ha un VRM peggiore, 4 contro 4x2, per 20 € di differenza non mi rovino ma la gaming plus viene definita, sempre da loro, una buona scheda che gestisce meglio la temperatura (se il traduttore ha translato bene). Esteticamente mi piaceva di più la Tomahawk, ma evidentemente l'abito non fa il monaco...
MSI B450 PRO CARBON e via ad ogni dubbio
MSI B450 PRO CARBON e via ad ogni dubbio
Bella ma fuori budget purtroppo, comunque meglio postare nell'altro topic sulle mobo, mi scuso per l'ot.:cool:
RedPrimula
23-06-2019, 15:21
Provando a disattivare il gear down, il pc non si avvia.
Volessi lasciare i 3000mhz con cas a 16, come li vedete questi timing:
16-21-22-50-72 1T
Annamaria
23-06-2019, 15:41
Provando a disattivare il gear down, il pc non si avvia.
Volessi lasciare i 3000mhz con cas a 16, come li vedete questi timing:
16-21-22-50-72 1T
Mi hanno vietato ogni ot, al sottoscritto!
Rispondo a te, la risposta alla tua domanda non dovrebbe essere ot: prova ad impostare, invece che "manual" "default" poi i vari cas, voltaggio di alimentazione ram e frequenza, dovresti eliminare qualsiasi problema, con la CH7 wifi sembra funzionare!
misterlooter
23-06-2019, 15:49
Provando a disattivare il gear down, il pc non si avvia.
Volessi lasciare i 3000mhz con cas a 16, come li vedete questi timing:
16-21-22-50-72 1T
Meglio 16 16 16 30 200/250 2t.
Personalmente a 3200 stavo con cas 12 13 13 .
RedPrimula
23-06-2019, 15:50
Mi hanno vietato ogni ot, al sottoscritto!
Rispondo a te, la risposta alla tua domanda non dovrebbe essere ot: prova ad impostare, invece che "manual" "default" poi i vari cas, voltaggio di alimentazione ram e frequenza, dovresti eliminare qualsiasi problema, con la CH7 wifi sembra funzionare!
Ciao, ok proverò. Grazie.
paolo.oliva2
23-06-2019, 16:16
Athlon di AMD compie 20 anni: Ryzen 3000 sta seguendo le sue orme?
Tradotto dal tetesco.
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&nv=1&rurl=translate.google.it&sl=auto&sp=nmt4&tl=it&u=https://www.pcgameshardware.de/Ryzen-9-3900X-CPU-274670/News/neuer-Athlon-Moment-fuer-AMD-1288851/&xid=17259,1500004,15700019,15700186,15700190,15700256,15700259&usg=ALkJrhjy_JGtBw8_sUjy9w5_SyBUnSX5Lg
Una simpatica ironia, e analogia, tra Athlon e PIV e la situazione attuale.
paolo.oliva2
23-06-2019, 16:38
svantaggi prestazionali a fronte di rilevazione e per quanto possibile correzione degli errori...
X399 è caro, tra poco "vecchio" o comunque non nativo con Zen2 e senza PCIE 4 -> mi bastano 20 linee a bassa latenza (4) piuttosto che 60 ad alta (3).
io parlo di memorie ECC e mi rispondi con quelle in overclock (3600) :mbe:
mi metti un am4 x16 quanto mi basta un X6 (ma prenderei un X8)
se dovessi upgradare potrei raddoppiare i core (X16), ma, per me, eccetto dischi e ram, è finito il tempo dell'upgrade, quando un pc non mi serve più lo cedo e ne acquisto un altro.
Per utilizzo "serio" non acquisto materiale informatico usato (semmai da qualcuno che l'ha overcloccato per lunghi periodi :rolleyes: )
dunqe questi conti sono tutti sbagliati, hai fatto tutti ragionamenti da hobbista ,io non ci gioco o faccio conversioni...
Sta prosopopea che c'entra?
Sei uscito con un post che Zen2 non supporterebbe le ECC basato non si sa su cosa (io non ho sentito nulla di ufficiale), poi hai scritto che non volevi andare di TR4 per i costi, ma non hai detto nulla che ti interessava un X6.
Ho solamente supposto che volendo utilizzare le Ecc saresti andato su di core... e ti ho detto che un TR4 in determinate configurazioni non è detto che costi più di un AM4.
Quello che ti ho scritto non è assolutamente sbagliato, bastava solamente dire che la tua intenzione era un X6.
maxmix65
23-06-2019, 16:40
Amd Ryzen 5 3600 con ddr4 3733mhz :cool:
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/13631495
TheCranberrySawUs
23-06-2019, 16:48
ma quando dovrebbero uscire i primi Ryzen 8 e 12 core?
uffaaaa io volevo pure le DDR5 :D
paolo.oliva2
23-06-2019, 16:52
ma quando dovrebbero uscire i primi Ryzen 8 e 12 core?
uffaaaa io volevo pure le DDR5 :D
Allora aspetta il 2021 per pagarle un botto o meglio il 2022.
Zen2 di sicuro non offrirà il supporto perché non esistono in commercio, e probabile che non ci saranno manco su Zen3, considerando che di solito non ci sono differenze apprezzabili di prestazioni nella fase di salto (top delle precedenti e prima produzione delle nuove) ma bensì per certo un salto dei costi per volumi ridotti
maldepanza
23-06-2019, 16:57
Amd Ryzen 5 3600 con ddr4 3733mhz :cool:
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/13631495
Quindi secondo questo bench il summenzionato ha un risultato in single-core (5716) inferiore anche ad un i5-9600K (5799) e quindi anche ad un 8700K (5889), 9700K (6021), ecc. :rolleyes:
Quindi secondo questo bench il summenzionato ha un risultato in single-core (5716) inferiore anche ad un i5-9600K (5799) e quindi anche ad un 8700K (5889), 9700K (6021), ecc. :rolleyes:@4.15ghz
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
bmw320d150cv
23-06-2019, 17:03
Quindi secondo questo bench il summenzionato ha un risultato in single-core (5716) inferiore anche ad un i5-9600K (5799) e quindi anche ad un 8700K (5889), 9700K (6021), ecc. :rolleyes:
i suddetti intel elencati da te , boostano in ST ad oltre 600-700mhz rispetto al 3600...;)
fraussantin
23-06-2019, 17:17
Quindi secondo questo bench il summenzionato ha un risultato in single-core (5716) inferiore anche ad un i5-9600K (5799) e quindi anche ad un 8700K (5889), 9700K (6021), ecc. :rolleyes:Va beh aspetto delle recensioni a definire il tutto. Un bench sparato li non mi significa nulla. Poi come ti hanno detto in st il boost intel è strepitoso. Ma almeno su metà core serve per definire l'uso medio. Amd Ryzen 5 3600 con ddr4 3733mhz :cool:
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/13631495Speriamo in recensioni dei processori anche con ram umane a 3200 . E confronti diretti con intel patchati
Almeno da capire realmente come andranno nei pc normali.
Anche se son quasi sicuro che in autunno monterò una build con il 3700 per me e una con il 9700 per un amico( lui vuole intel) e potrei fare un confronto diretto. ( se i prezzi vanno come spero)
maldepanza
23-06-2019, 17:21
i suddetti intel elencati da te , boostano in ST ad oltre 600-700mhz rispetto al 3600...;)
Quindi i punteggi proci qua elencati (http://browser.geekbench.com/processor-benchmarks)sono comprensivi di turbo boost, giusto?
Va beh aspetto delle recensioni a definire il tutto. Un bench sparato li non mi significa nulla. Poi come ti hanno detto in st il boost intel è strepitoso. Ma almeno su metà core serve per definire l'uso medio. Speriamo in recensioni dei processori anche con ram umane a 3200 . E confronti diretti con intel patchati
Almeno da capire realmente come andranno nei pc normali.
Anche se son quasi sicuro che in autunno monterò una build con il 3700 per me e una con il 9700 per un amico( lui vuole intel) e potrei fare un confronto diretto. ( se i prezzi vanno come spero)
Tranquillo, che aldilà dei prezzi e di come si assesteranno, secondo me monterai 2 sistemi ROSSI, cambierà certamente idea!:eek: :read:
Chiaramente spendendo gli ''stessi identici'' soldi fino al centesimo, per ambedue i sistemi, senza ogni volta applicare un ''sopravanzo'' quasi quasi ''dovuto'' per una delle due config.
Vedremo...:D
Luxorita
23-06-2019, 17:51
comunque in single thread anche se fossero uguali ad intel ma al prezzo della linea ryzen è tanta :sofico:
paolo.oliva2
23-06-2019, 18:22
Quindi i punteggi proci qua elencati (http://browser.geekbench.com/processor-benchmarks)sono comprensivi di turbo boost, giusto?
Non si sa, veramente. In alcuni, ad esempio, riportano una frequenza fissa, il che farebbe supporre che i proci con cui fanno i bench siano degli ES datati, con ancora frequenze basse.
Mi sembra ovvio che con l'incremento dichiarato di IPC e frequenze ufficiali applicate al modello, qualcosa non torni. Dubito che AMD abbia dichiarato un aumento di IPC inferiore (l'ultima volta che l'ha fatto, è stato con Zen, e dichiarò <+40%), poi nella realtà si arrivò a ~+52%.
A breve usciranno, e ci saranno rece forse prima.... ma, meglio ancora, aspetterei i bench di chi li ha, in questo TH, che forse darebbero più sicurezza nei parametri adottati.
si vocifera per intel un taglio prezzi di un 10/15%,se vero a breve comincia un circolo che il prezzo su strada di tutti i processori si "adoredizzeranno" un bel po':sofico:
Amd Ryzen 5 3600 con ddr4 3733mhz :cool:
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/13631495
Questo conferma, almeno lato mobo e vrm, che la x470 Gaming Plus (ero indeciso fra questa e la Tomahawk B450) regge benissimo ddr4 oltre i 3200 Mhz, la soglia delle mie future Kingston in Jedec. Buona cosa. :cool:
paolo.oliva2
23-06-2019, 18:41
comunque in single thread anche se fossero uguali ad intel ma al prezzo della linea ryzen è tanta :sofico:
Premetto che a me poco importa chi l'avrà più lungo in ST, perché tanto ke differenze saranno esigue, il problema non lo vedo assolutamente per AMD, perché comunque il prodotto Zen2 ha altri punti (per me ben più importanti) su cui valorizzare il prodotto, quali il prezzo/prestazioni, il consumo, la potenza massima MT.
Cioè... la differenza è che se anche Zen2 non otterrà il primato ST, comunque rappresenta un prodotto molto appetibile, mentre se Intel perderà il primato sull'ST, cosa avrebbe da proporre per essere una alternativa a Zen2?
Onestamente l'abbassamento del listino di Intel non dà certo una sicurezza che Intel resti prima in ST... come del resto pure il prezzaggio AMD su Zen2 non mi dà l'idea che schiacci il 9900k a parità di core.
MSI B450 PRO CARBON e via ad ogni dubbio
in realtà costa meno della x470
nicolarush
23-06-2019, 19:02
Su AM4 era un plus valore, che l'abbiano tolto o meno il supporto su AM4 credo che passerebbe nell'indifferenza totale... mai sentito che qualcuno abbia montato delle ECC su AM4, e probabile nessuno le monterà mai con Zen2 visto che DDR4 ECC e frequenze alte costerebbero un mutuo. Si andrebbe di TR4.
Mi sembra che Intel non abbia mai avuto supporto per ECC sulla stessa fascia, ma nessuno si è mai lamentato.
io ho su 2x8gb 2400 ECC
avevo la C6H e sono passato alla x470 gaming 7 wifi proprio per via del supporto all'ECC (ovviamente poi hanno aggiunto il supporto anche sulla C6H :fagiano: )
onestamente se togliessero il supporto con la serie 3 col cavolo che farei l'upgrade :O
digieffe
23-06-2019, 19:35
Sta prosopopea che c'entra?
Sei uscito con un post che Zen2 non supporterebbe le ECC basato non si sa su cosa (io non ho sentito nulla di ufficiale), poi hai scritto che non volevi andare di TR4 per i costi, ma non hai detto nulla che ti interessava un X6.
Ho solamente supposto che volendo utilizzare le Ecc saresti andato su di core... e ti ho detto che un TR4 in determinate configurazioni non è detto che costi più di un AM4.
Quello che ti ho scritto non è assolutamente sbagliato, bastava solamente dire che la tua intenzione era un X6.
il post è basato sull'immagine pubblicata e, dato che, negli EPYC Rome il supposto c'è tutto, porta a pensare che non sia una svista quella di Zen 3000.
questa "prosopopea" come la definisci tu è semplicemente per dire che se uno vuole le ram ECC non prende assolutamente in considerazione ram 3600 né 4000 cioé in OC.
inoltre, anche mettendo da parte il fatto che a me può servire un 6-8 core, te ne sei uscito con un paragone che non sta in piedi... come già spiegato.
in realtà costa meno della x470
Hai ragione, hanno abbassato leggermente i prezzi. VRM identici (4x2) fra questa e la x470 Gaming Plus/Pro, quindi ottime per Zen 2, costo pressochè identico (130~140 €), ma onestamente del wi-fi e delle luci arcobaleno proprio...
unnilennium
23-06-2019, 21:30
il post è basato sull'immagine pubblicata e, dato che, negli EPYC Rome il supposto c'è tutto, porta a pensare che non sia una svista quella di Zen 3000.
questa "prosopopea" come la definisci tu è semplicemente per dire che se uno vuole le ram ECC non prende assolutamente in considerazione ram 3600 né 4000 cioé in OC.
inoltre, anche mettendo da parte il fatto che a me può servire un 6-8 core, te ne sei uscito con un paragone che non sta in piedi... come già spiegato.Finché non le lanciano non so, magari sulle CPU di punta am4 ecc si, e sulle base no... Prima amd non supportava le RAM in oc, ora si, con le ecc non saprei dire, ma ricordo che anche Intel ha iniziato a differenziare il supporto quando si è accorta che qualcuno voleva risparmiare pur comprando RAM ecc.. se uno basa la scelta della piattaforma su quello, oltre al budget si cerca il supporto di tutto, pcie 4 ecc, etc etc... Poi se si vince al SuperEnalotto si fa tutto quel che si vuole.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Tralasciando tutta la polemica generata, riguardo le ram ECC attualmente non ci sono info certe, leggo notizie frammentarie e nulla di ufficiale.
Eventualmente dato che AMD ha pubblicato le specifiche delle sue cpu, si può provare a contattarli per chiedere se effettivamente la nuova gen 3000 abbia il supporto alle ram ECC.
Hai ragione, hanno abbassato leggermente i prezzi. VRM identici (4x2) fra questa e la x470 Gaming Plus/Pro, quindi ottime per Zen 2, costo pressochè identico (130~140 €), ma onestamente del wi-fi e delle luci arcobaleno proprio...
anche a me nn frega ma visto che ci sono.. :asd:
Gigibian
23-06-2019, 22:23
Una asrock x370 pro4 con 9 fasi di alimentazione e dissipatore ottimo che tiene i vrm sotto i 60 gradi sempre...che problema potrebbe avere con i Ryzen 3000?
Facendo l'ipotesi di un 3800X e ddr4 3200...
capitan_crasy
23-06-2019, 23:14
il post è basato sull'immagine pubblicata e, dato che, negli EPYC Rome il supposto c'è tutto, porta a pensare che non sia una svista quella di Zen 3000.
questa "prosopopea" come la definisci tu è semplicemente per dire che se uno vuole le ram ECC non prende assolutamente in considerazione ram 3600 né 4000 cioé in OC.
inoltre, anche mettendo da parte il fatto che a me può servire un 6-8 core, te ne sei uscito con un paragone che non sta in piedi... come già spiegato.
Basta andare a leggere le caratteristiche delle schede X570 per capire se Matisse supporti le ECC; una a caso:
http://i.imgur.com/73hspHwh.jpg (https://imgur.com/73hspHw)
Clicca qui... (https://www.gigabyte.com/Motherboard/X570-AORUS-XTREME-rev-10#sp)
digieffe
23-06-2019, 23:54
Basta andare a leggere le caratteristiche delle schede X570 per capire se Matisse supporti le ECC; una a caso:
http://i.imgur.com/73hspHwh.jpg (https://imgur.com/73hspHw)
Clicca qui... (https://www.gigabyte.com/Motherboard/X570-AORUS-XTREME-rev-10#sp)
lungi da me dal diffidare, ma la MB potrebbe supportare le ECC per i ryzen 2000
Una asrock x370 pro4 con 9 fasi di alimentazione e dissipatore ottimo che tiene i vrm sotto i 60 gradi sempre...che problema potrebbe avere con i Ryzen 3000?
Facendo l'ipotesi di un 3800X e ddr4 3200...
Bè da 8/16 105W di TDP dichiarati (2700X)
a 8/6 105W di TDP dichiarati (3800X)
Di certo mancano proprio le basi per farsi 8000 problemi in anticipo, stiamo come prima sulla carta, quel che andava bene prima va bene ora. Aspettiamo di averli in mano.
Io nel frattempo tiro avanti con un 2200G fino a fine luglio e vediamo un po' la situazione. Il 2600 mi teneva sempre i 60 o 75 FPS a 1920x1080 e 2560x1080, questo non sarà la morte della 1070Ti che devo accoppiarci ma vabè
Tutto troppo in forse, bench completi, prezzi, prezzi in calo degli attuali, usato.
Potrei pure sperare in un 1600 a pochissimo (sta a 99 nuovo usato dovrebbe crollare) e fare poi upgrade in futuro, in pratica sarebbe downgrade co qualche soldo in tasca ma un downgrade del tutto accettabile per investire dopo
paolo.oliva2
24-06-2019, 00:30
lungi da me dal diffidare, ma la MB potrebbe supportare le ECC per i ryzen 2000
Come hanno differenziato il supporto frequenza max delle ram per ogni famiglia di proci, avrebbero pure differenziato Ecc si/Ecc no. Se non l'hanno fatto, mi sembra scontato che l'ECC ci sia per tutti i proci.
Poi a che pro? Potenziano la fascia raddoppiando i core e poi toglierebbe l'ECC?
paolo.oliva2
24-06-2019, 00:56
Epyc listino/frequenze. Il sito è russo., ho fatto lo screen con il cellulare. Comunque c'è il link.
https://ibb.co/j4GvzHP
https://ibb.co/PrYmcfB
Raddoppio dei core, aumento IPC e - 20% di TDP. (200W TDP per un Epyc X64)
Considerando che Epyc dovrebbe costare più di TR4, guardando il prezzo di un Epyc X24, un TR4 X24 potrebbe costare 1000 dollari.
lungi da me dal diffidare, ma la MB potrebbe supportare le ECC per i ryzen 2000
Oggettivamente, credo sia mantenuto il supporto alle ECC, AMD ha cercato di contrastare principalmente tutto il mercato Xeon e non avrebbe senso ora che ha una dotazione di core elevata rimuovere il supporto, ma parliamo sempre di un'azienda quindi le scelte commerciali possono variare di continuo....
Se vuoi la sicurezza, contatta AMD o un produttore di mobo, o semplicemente attendi la commercializzazione delle cpu e le varie review...
Una asrock x370 pro4 con 9 fasi di alimentazione e dissipatore ottimo che tiene i vrm sotto i 60 gradi sempre...che problema potrebbe avere con i Ryzen 3000?
Facendo l'ipotesi di un 3800X e ddr4 3200...
a parte il marketing direi null'altro.
Buongiorno a tutti. Ho un problema con il mio pc (r 2400g, gygabite AB350M-DS3H). Dopo aver effettuato l'aggiornamento a windows 1903, al chip e alla scheda video, a volte, all'accensione, la tv collegata in HDMI presenta una sorta di filtro colorato, solitamente verde o viola. Ho disinstallato completamente sia i driver della scheda video, sia i driver del chip, ma dopo qualche giorno il problema si è ripresentato :muro: . Idee?
Thricome82
24-06-2019, 08:44
Buongiorno a tutti. Ho un problema con il mio pc (r 2400g, gygabite AB350M-DS3H). Dopo aver effettuato l'aggiornamento a windows 1903, al chip e alla scheda video, a volte, all'accensione, la tv collegata in HDMI presenta una sorta di filtro colorato, solitamente verde o viola. Ho disinstallato completamente sia i driver della scheda video, sia i driver del chip, ma dopo qualche giorno il problema si è ripresentato :muro: . Idee?
Ho avuto lo stesso problema, risolto con DDU (ovviamente in modalità provvisoria) e installando gli ultimi drivers GPU AMD
Buongiorno a tutti. Ho un problema con il mio pc (r 2400g, gygabite AB350M-DS3H). Dopo aver effettuato l'aggiornamento a windows 1903, al chip e alla scheda video, a volte, all'accensione, la tv collegata in HDMI presenta una sorta di filtro colorato, solitamente verde o viola. Ho disinstallato completamente sia i driver della scheda video, sia i driver del chip, ma dopo qualche giorno il problema si è ripresentato :muro: . Idee?
è un bug tra 1903 e driver video AMD, del tutto OT qui
Prezzi di uno shop portoghese (iva 23% e sono riportati anche i prezzi dei Ryzen 2xxx per farsi un'idea).
https://i.ibb.co/PYLL87q/Cattura.jpg
mediamente sono un 10-15% più cari dei prezzi in Italia
maxmix65
24-06-2019, 09:07
test del 3600 con memorie 4000mhz @ 4266mhz
https://www.userbenchmark.com/UserRun/17880340
https://cpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-Ryzen-5-3600-vs-AMD-Ryzen-5-2600/4040vs3955
Ma guardate il prezzo riportato dal sito...172€. :cool:
fraussantin
24-06-2019, 09:23
test del 3600 con memorie 4000mhz @ 4266mhz
https://www.userbenchmark.com/UserRun/17880340
https://cpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-Ryzen-5-3600-vs-AMD-Ryzen-5-2600/4040vs3955
Ma guardate il prezzo riportato dal sito...172€. :cool:Avranno inserito 199 dollari e a noi ce lo fa vedere in euro convertito
Edit
Infatti https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190624/d38e3113e02c6a1abf62caf4ebb16895.jpg
paolo.oliva2
24-06-2019, 09:23
test del 3600 con memorie 4000mhz @ 4266mhz
https://www.userbenchmark.com/UserRun/17880340
https://cpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-Ryzen-5-3600-vs-AMD-Ryzen-5-2600/4040vs3955
Ma guardate il prezzo riportato dal sito...172€. :cool:
Può darsi che dopo l'abbassamento listino Intel, AMD abbia fatto la stessa cosa fino ai modelli equiparabili a Intel.
Il 3900x sembra invece in linea... +8€ è la differenza Iva 23% portogues Vs 22% italiana.
https://cpu.userbenchmark.com/
Di bene in meglio.
P. S.
Aspettiamo di vedere i prezzi degli shop italiani, ma non credo avranno spazio per fare una cresta maggiore del 5%. Io l'ho preso perfettamente a listino.
Ho avuto lo stesso problema, risolto con DDU (ovviamente in modalità provvisoria) e installando gli ultimi drivers GPU AMD
grazie mille, spero di aver risolto. Scusate per l'OT
capitan_crasy
24-06-2019, 09:57
lungi da me dal diffidare, ma la MB potrebbe supportare le ECC per i ryzen 2000
Se effettivamente Gigabyte, Asus, e MSI stanno sul vago (ma dovrebbero specificare che Matisse NON supporti le DDR4 ECC), ASrock invece è molto chiara:
http://i.imgur.com/fb7cWJuh.jpg (https://imgur.com/fb7cWJu)
Clicca qui... (https://www.asrock.com/mb/AMD/X570 Phantom Gaming X/index.asp#Specification)
Fidarsi o meno di ASrock è una scelta, dire che Matisse non supporti le ECC in questo momento è sbagliato...;)
paolo.oliva2
24-06-2019, 10:23
I processori Zen2 arriveranno in cruccolandia tra il 25/06 e il 26/06.
In Italia 2 giorni dopo.
Fino al 7/7 è esclusa qualsiasi vendita.
Disponibilità... a vagonate.
A meno di andarlo a prendere di persona, prima dell'8/7 è impossibile. Io aspetterò il corriere.
freddye78
24-06-2019, 10:26
mi piacerebbe sapere se questo embargo vale anche per le mobo x570
paolo.oliva2
24-06-2019, 10:49
mi piacerebbe sapere se questo embargo vale anche per le mobo x570
Se interessasse le X570, a quel punto interesserebbe pure le DDR4, i dissipatori... boh, qualsiasi cosa sia elettronica al 99% riporta "made in china". Mi sembra di ricordare che gli stessi processori AMD riportino "assembled in China", al più Thailandia.
Comunque è la cosa più inutile... per me se si continua così, si passerebbe dal 99% assembled in China a 100% made in China.
Thricome82
24-06-2019, 10:58
Se interessasse le X570, a quel punto interesserebbe pure le DDR4, i dissipatori... boh, qualsiasi cosa sia elettronica al 99% riporta "made in china". Mi sembra di ricordare che gli stessi processori AMD riportino "assembled in China", al più Thailandia.
Comunque è la cosa più inutile... per me se si continua così, si passerebbe dal 99% assembled in China a 100% made in China.
Scusa ma non ho mica capito cosa hai scritto...
Che c'entra il made in China con l'embargo delle CPU Ryzen 3000???
freddye78
24-06-2019, 11:03
Scusa ma non ho mica capito cosa hai scritto...
Che c'entra il made in China con l'embargo delle CPU Ryzen 3000???
me lo stavo chiedendo pure io :confused:
conan_75
24-06-2019, 11:08
I processori Zen2 arriveranno in cruccolandia tra il 25/06 e il 26/06.
In Italia 2 giorni dopo.
Fino al 7/7 è esclusa qualsiasi vendita.
A meno di andarlo a prendere di persona, prima dell'8/7 è impossibile. Io aspetterò il corriere.
Si troveranno su ebay come sempre...
Se interessasse le X570, a quel punto interesserebbe pure le DDR4, i dissipatori... boh, qualsiasi cosa sia elettronica al 99% riporta "made in china". Mi sembra di ricordare che gli stessi processori AMD riportino "assembled in China", al più Thailandia.
Comunque è la cosa più inutile... per me se si continua così, si passerebbe dal 99% assembled in China a 100% made in China.
https://i.ibb.co/HHXcJfH/in-che-senso-1.jpg (https://imgbb.com/)
upload image (https://it.imgbb.com/)
paolo.oliva2
24-06-2019, 11:57
Scusa ma non ho mica capito cosa hai scritto...
Che c'entra il made in China con l'embargo delle CPU Ryzen 3000???
C'entra, c'entra. Ho letto qualche giorno fa un articolo che che AMD aveva una collaborazione con la Cina per la produzione di processori (non Ryzen) ad uso interno cinese per dei computer da un tot di processori a sistema.
Ovviamente AMD non diede il microcodice, ma la collaborazione è terminata.
(non mi dire di cercare l'articolo perchè non lo farei, ma nell'articolo c'era una foto di un procio tipo TR4 con sopra i geroglifici cinesi).
Il senso della cosa è che il presidente americano non vuole che la Cina entri in possesso di una determinata tecnologia (che a suo avviso potrebbe servire per una guerra nucleare... cit da giornali nazionali).
Una piastra madre X570 in quale imbarco dovrebbe rientrare? Perchè prodotta in Cina? Allora un Zen2 con la scritta "assembled in China" cosa avrebbe di diverso? Magari si potrebbe ipotizzare che nell'assemblaggio del procio sia stato inserito codice maligno.... come esempio è saltato la fornitura di Huaway per un motivo simile. Per me sono deliri... ma comunque spiegami perchè dovrebbe esserci un embargo sulle X570 e non sulle X470 o Z370 o altro... Sembra di voler cercare scheletri nell'armadio che non esistono.
fraussantin
24-06-2019, 11:59
C'entra, c'entra. Ho letto qualche giorno fa un articolo che che AMD aveva una collaborazione con la Cina per la produzione di processori (non Ryzen) ad uso interno cinese per dei computer da un tot di processori a sistema.
Ovviamente AMD non diede il microcodice, ma la collaborazione è terminata.
(non mi dire di cercare l'articolo perchè non lo farei, ma nell'articolo c'era una foto di un procio tipo TR4 con sopra i geroglifici cinesi).
Il senso della cosa è che il presidente americano non vuole che la Cina entri in possesso di una determinata tecnologia (che a suo avviso potrebbe servire per una guerra nucleare... cit da giornali nazionali).
Una piastra madre X570 in quale imbarco dovrebbe rientrare? Perchè prodotta in Cina? Allora un Zen2 con la scritta "assembled in China" cosa avrebbe di diverso?
Il fatto è che gli impianti di produzione e il personale capace di lavorarci è in cina non penso che in 3 mesi si riesca a spostare tutto.
freddye78
24-06-2019, 12:10
C'entra, c'entra. Ho letto qualche giorno fa un articolo che che AMD aveva una collaborazione con la Cina per la produzione di processori (non Ryzen) ad uso interno cinese per dei computer da un tot di processori a sistema.
Ovviamente AMD non diede il microcodice, ma la collaborazione è terminata.
(non mi dire di cercare l'articolo perchè non lo farei, ma nell'articolo c'era una foto di un procio tipo TR4 con sopra i geroglifici cinesi).
Il senso della cosa è che il presidente americano non vuole che la Cina entri in possesso di una determinata tecnologia (che a suo avviso potrebbe servire per una guerra nucleare... cit da giornali nazionali).
Una piastra madre X570 in quale imbarco dovrebbe rientrare? Perchè prodotta in Cina? Allora un Zen2 con la scritta "assembled in China" cosa avrebbe di diverso? Magari si potrebbe ipotizzare che nell'assemblaggio del procio sia stato inserito codice maligno.... come esempio è saltato la fornitura di Huaway per un motivo simile. Per me sono deliri... ma comunque spiegami perchè dovrebbe esserci un embargo sulle X570 e non sulle X470 o Z370 o altro... Sembra di voler cercare scheletri nell'armadio che non esistono.
io veramente mi riferivo al fatto che gli shop non possono vendere le nuove CPU prima del 7/7 e mi chiedevo se tale divieto(embargo) vale anche per le mobo x570.
Non volevo addentrarmi in discorsi di politica internazionale :D
paolo.oliva2
24-06-2019, 12:16
io veramente mi riferivo al fatto che gli shop non possono vendere le nuove CPU prima del 7/7 e mi chiedevo se tale divieto(embargo) vale anche per le mobo x570.
Non volevo addentrarmi in discorsi di politica internazionale :D
OPS... scusami/scusatemi, ho toppato. Però potevi scrivere NDA e non embargo... l'embargo è tutt'altra cosa.
Thricome82
24-06-2019, 13:05
io veramente mi riferivo al fatto che gli shop non possono vendere le nuove CPU prima del 7/7 e mi chiedevo se tale divieto(embargo) vale anche per le mobo x570.
Non volevo addentrarmi in discorsi di politica internazionale :D
Appunto :D
Possibile che il 3700X uscirà con un prezzo sui 360 euro, tanto tempo due mesi e sarà già sceso di una decina d'euro.
dal 2600, quale ha senso per fare upgrade?
ho una msi b450 carbon pro ac
Chi ha già un Ryzen 2000 onestamente non vedo il senso di cambiare, nei casi come il mio è diverso, avendo un 4770K.
Annamaria
24-06-2019, 13:49
dal 2600, quale ha senso per fare upgrade?
ho una msi b450 carbon pro ac
Possiedo un 2600x, chiedi per un upgrade?
Per come sono sviluppati i giochi puoi aspettare almeno un anno e prendere almeno un 3900x intorno ai 300,00€ quando ci sarà la serie 4000 di AMD; con una cpu come la tua il senso del cambio esiste solo se hai soldi da spendere, senza rimorsi!
dato che ho seguito poco, magari c'era un consistente upgrade anche se a 1440p mi sa che conta poco la cpu...
freddye78
24-06-2019, 14:13
Chi ha già un Ryzen 2000 onestamente non vedo il senso di cambiare, nei casi come il mio è diverso, avendo un 4770K.
condivido, sono nella tua medesima situazione
Thricome82
24-06-2019, 14:17
Possiedo un 2600x, chiedi per un upgrade?
Per come sono sviluppati i giochi puoi aspettare almeno un anno e prendere almeno un 3900x intorno ai 300,00€ quando ci sarà la serie 4000 di AMD; con una cpu come la tua il senso del cambio esiste solo se hai soldi da spendere, senza rimorsi!
Il salto, secondo me, dal 2600X al 3600X è consistente se ci aggiungi RAM dai 3600Mhz a salire ;)
dal 2600, quale ha senso per fare upgrade?
ho una msi b450 carbon pro ac
Spe facciamo un discorso un po' più completo nella maggior parte dei casi ti conviene restare con il 2600, i motivi pratici per cui cambiare possono essere due:
- se usi il pc principalmente per giocare in FHD a 120fps+ ed hai una scheda video da più di 500€ (in quel caso vai di 3600/x o se il budget lo consente un 8 core 3700x che sarà sfruttato probabilmente solo fra qualche anno)
- Se usi molte applicazioni contemporaneamente o applicazioni che sfruttano il multicore (conversioni video, codifiche e vari software professionali) allora passare almeno ad un 8 core sarebbe un ottimo vantaggio
Per quanto sappiamo su quella scheda madre ci può stare tutta la serie zen2 fino al 3900x perdendo solo la compatibilità con pcie4 che nel medio periodo sarà sfruttata solo da appositi SSD ultraveloci (sicuramente costeranno un botto).
dato che ho seguito poco, magari c'era un consistente upgrade anche se a 1440p mi sa che conta poco la cpu...
Secondo me in 1440p 120hz servirebbe una 2080ti per avere un vantaggio dal cambio cpu in caso di giochi molto cpu dipendenti. ;)
Ad alti refresh >120Hz,anche in 1440p,ci vuole una Cpu cazzuta se non ce la fai a tirare la Gpu,fino ad ora gli Intel in quel particolare frangente facevano la differenza,vediamo ora con i nuovi Ryzen
fraussantin
24-06-2019, 14:33
Spe
Secondo me in 1440p 120hz servirebbe una 2080ti per avere un vantaggio dal cambio cpu in caso di giochi molto cpu dipendenti. ;)
Dipende a che dettagli gioca e con che gioco. Già con gli assassin creed potrebbe essere al limite con il 2600 con gpu molto inferiori.
Ma non gli consiglierei mai di cambiarlo .
Lo tieni e aspetti un paio di anni e lo cambi con il top am4 a pochi soldi
Il salto, secondo me, dal 2600X al 3600X è consistente se ci aggiungi RAM dai 3600Mhz a salire ;)
pare che lo sweet spot,per le ram da usare su i ryzen2,sia proprio da quelle parti dai 3200 ai 3733
oltre si dimezzerebbe(non ho capito bene che cosa:stordita:)e le latenze peggiorano drasticamente
forse e' possibile bloccare il controller in oc e vedere dove si puo' arrivare :boh:
qui' l'articolo: https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11859-amd-consiglia-le-ram-da-abbinare-alle-cpu-ryzen-3000
Dipende a che dettagli gioca e con che gioco. Già con gli assassin creed potrebbe essere al limite con il 2600 con gpu molto inferiori.
Ma non gli consiglierei mai di cambiarlo .
Lo tieni e aspetti un paio di anni e lo cambi con il top am4 a pochi soldi
Se parliamo di giocare a 60fps no, li tiene anche in origin per quanto fatto col sedere. Se parliamo di giocare a 120fps allora si, ci vuole una CPU superiore.
Mah io forse faccio la follia e al 3700X ci affianco un kit da 32GB 3600MHz di Trident Z, attualmente stanno a 265 euro.
necromantis
24-06-2019, 15:02
Il salto, secondo me, dal 2600X al 3600X è consistente se ci aggiungi RAM dai 3600Mhz a salire ;)A proposito le memorie su ryzen 3000 sono bloccate non sono come ryzen 2000 https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11859-amd-consiglia-le-ram-da-abbinare-alle-cpu-ryzen-3000
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Thricome82
24-06-2019, 15:06
A proposito le memorie su ryzen 3000 sono bloccate non sono come ryzen 2000 https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11859-amd-consiglia-le-ram-da-abbinare-alle-cpu-ryzen-3000
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Non fare confusione:
"AMD ha deciso di limitare la frequenza di scambio dati tra i vari chiplet (CCX) a 1800-1866 MHz"
Non ha bloccato la frequenza delle RAM, che è una cosa ben diversa ;)
Tra l'altro questa cosa è molto interessante, ci permetterà di andare a provare l'overclock delle RAM senza andare a rompere le scatole alla frequenza dell'Infinity Fabric.
Come dice AMD:
https://www.tomshw.it/images/images/2019/06/amd-next-horizon-gaming-36994.768x432.jpg
quindi tra 3200C14, 3600C16 non c'è gran differenza, a 3733C17 c'è lo sweet spot, oltre non conviene più se l'IF non è più 1:1 e bisogna andare molto oltre di frequenza per recuperare il divario.
necromantis
24-06-2019, 15:16
Non fare confusione:
"AMD ha deciso di limitare la frequenza di scambio dati tra i vari chiplet (CCX) a 1800-1866 MHz"
Non ha bloccato la frequenza delle RAM, che è una cosa ben diversa ;)Questo accadrà perché AMD ha deciso di limitare la frequenza di scambio dati tra i vari chiplet (CCX) a 1800-1866 MHz. Al contrario, nelle prime due generazioni di CPU Ryzen questa frequenza era sbloccata. A me sembra un blocco poi vedi tu
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Thricome82
24-06-2019, 15:17
Questo accadrà perché AMD ha deciso di limitare la frequenza di scambio dati tra i vari chiplet (CCX) a 1800-1866 MHz. Al contrario, nelle prime due generazioni di CPU Ryzen questa frequenza era sbloccata. A me sembra un blocco poi vedi tu
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
E' bloccata la frequenza dell'infinity fabric NON delle RAM
Se prima, su Ryzen 2000, cambiando la frequenza delle RAM cambiava di conseguenza quella dell'infinity fabric, su Ryzen 3000 non succederà più, quindi garantirà una stabilità enorme...
Dire che le RAM sono bloccate è sbagliato, perché nessuno ti vieta di prendere delle 3200 C14 ed overclockarle a 3600 C17 per esempio...
Interessante infatti sono indeciso tra RAM 3200 C14 o 3600, mi sa che conviene un kit 32 GB 3200 C14.
Interessante infatti sono indeciso tra RAM 3200 C14 o 3600, mi sa che conviene un kit 32 GB 3200 C14.
Le 3200Cl14 e le 3600Cl16 sono praticamente le stesse ram,anzi sono più selezionate le prime
Le 3200Cl14 e le 3600Cl16 sono praticamente le stesse ram,anzi sono più selezionate le prime
Apposto, ci si risparmia pure, anche se credo che prenderò un kit 16GB 3200C14 in un primo momento e poi un altro in seguito.
Apposto, ci si risparmia pure, anche se credo che prenderò un kit 16GB 3200C14 in un primo momento e poi un altro in seguito.
Comunque se parli delle TridentZ anche le 3000Cl14-3200Cl15-3600Cl16-3733Cl17-3866Cl18 sono B-Die(quelle con i primi 3 timing uguali),prendi quelle che trovi a meno,tanto i chip sono tutti uguali,è tutto Oc
fraussantin
24-06-2019, 15:34
Comunque se parli delle TridentZ anche le 3000Cl14-3200Cl15-3600Cl16-3733Cl17 sono B-Die,prendi quelle che trovi a meno,tanto i chip sono tutti uguali,è tutto OcScusate l'ot , ma c'è un database per sapere che chip sono le varie ram in vendita . So che c'è il bdie finder , ma quelle sono inavvicinabili. Mi chiedevo quali avessrr o i chip henyx buoni.
Scusate l'ot , ma c'è un database per sapere che chip sono le varie ram in vendita . So che c'è il bdie finder , ma quelle sono inavvicinabili. Mi chiedevo quali avessrr o i chip henyx buoni.
Non credo ci sia un database,comunque possono esserci anche i chip Micron
Se punti all'oc c'è solo una scelta,se no un chip vale l'altro ;)
fraussantin
24-06-2019, 15:38
Non credo ci sia un database,comunque possono esserci anche i chip Micron
Se punti all'oc c'è solo una scelta,se no un chip vale l'altro ;)Ah ok
Poi una cosa leggevo nei commenti amazon delle vegance economiche da 3200 che alcuni avevano avuto problemi con i ryzen , altri invece no.
Immagino che sia amazon che accozza le rece tutte insieme.
Ma ad oggi vanno bene TUTTE oppure ci sono sempre chip da evitare?
Thricome82
24-06-2019, 15:39
Scusate l'ot , ma c'è un database per sapere che chip sono le varie ram in vendita . So che c'è il bdie finder , ma quelle sono inavvicinabili. Mi chiedevo quali avessrr o i chip henyx buoni.
Gskill Ripajws V 3000 C14 / F4-3000C14D-16GVK
Samsung B-die
http://i.imgur.com/262lTWa.png
Ah ok
Poi una cosa leggevo nei commenti amazon delle vegance economiche da 3200 che alcuni avevano avuto problemi con i ryzen , altri invece no.
Immagino che sia amazon che accozza le rece tutte insieme.
Ma ad oggi vanno bene TUTTE oppure ci sono sempre chip da evitare?
Ci sono anche gli impediti al mondo,soprattutto leggendo le recensioni di Amazon :D
Ad oggi non ci sono ram da evitare con Ryzen,i problemi sono stati ampiamente superati,basta vedere in giro.
Poi ovvio che ci sono ram più rognose da far salire,tipo le Hynix Dual Rank magari con chip sfigatello,ma a 3200Mhz ci arrivano quasi tutte oramai
Già che ci siamo chiedo a voi, queste RAM G.Skill vanno bene con un 3700X? Modello F4-3200C14D-16GTZR
Gskill Ripajws V 3200 C14 / F4-3200C14D-16GVK
Samsung B-die
http://i.imgur.com/262lTWa.png
Io credo intendesse prima di comprarle,una volta che le ha sotto c'è Thaiphoon Burner(quello che hai postato)
Comunque quelle sono da 3000Mhz,e non da 3200Mhz come hai scritto ;)
necromantis
24-06-2019, 15:44
E' bloccata la frequenza dell'infinity fabric NON delle RAM
Se prima, su Ryzen 2000, cambiando la frequenza delle RAM cambiava di conseguenza quella dell'infinity fabric, su Ryzen 3000 non succederà più, quindi garantirà una stabilità enorme...
Dire che le RAM sono bloccate è sbagliato, perché nessuno ti vieta di prendere delle 3200 C14 ed overclockarle a 3600 C17 per esempio...Fammi capire sono neo acquirente di un 2600x con msi b450 tomahawk e hyperx predator 3200 messe le ram in XMP che instabilità dovrei avere? A me sembra una scheggia proveniva da un i5 4690
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Già che ci siamo chiedo a voi, queste RAM G.Skill vanno bene con un 3700X? Modello F4-3200C14D-16GTZR
Ragazzi,partiamo da un presupposto,NON ci sono ram che NON vanno bene con Ryzen.
Quelle che hai postato sono le ram migliori in circolazione ad oggi
freddye78
24-06-2019, 15:46
Ragazzi,partiamo da un presupposto,NON ci sono ram che NON vanno bene con Ryzen.
Quelle che hai postato sono le ram migliori in circolazione ad oggi
ci credo, con quel che costano :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.