View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
papugo1980
14-10-2017, 13:31
In effetti ci ho pensato pure io tempo fa se potesse centrare l'oc, ma mi sembrava poco probabile.
Io ho la cpu stock e le ram a 3000 (e sono delle 3000).
In effetti questi test andrebbero fatti stock.
Qualcuno che ha riscontrato il bug in oc potrebbe provare a stock tanto per curiosità.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ok dopo riprovo tutto a stock
D'accodo ma quindi le parole del produttore valgono come la carta igienica? E cmq darkangel ha la cpu prodotta prima della settiamana 25 e la sua non lo fa né a stock né a def, ergo a casa mia la logica vuole: almeno 1 cpu non fallata uguale NON tutte le cpu prodotte prima delle 25a settimana sono affette dal bug di selezione cpu. Ah, ora che ci penso, anche quello di phoronix (uno dei redattori) ha una delle prime cpu prodotte senza bug, quindi sono già sicuramente due (ma saranno molto di più). Il discorso è anche se fossero il 90% le cpu con il bug cmq non sarebbe vera l'affermazione: tutte le cpu prima della 25a sett sono affetta da bug. E' un errore di logica e il vecchi dicevano: "una rondine non fa primavera" tanta saggezza perduta :D
Fine della storia.
La maggior parte delle cpu prodotte in quel periodo sono affette dal bug. Meglio?
Assolutamente non vero. Se uno fa overclock si prende il rischio di avere la cpu non stabile al 100% come invece ti assicura a def il produttore. Con tutto quello che ne consegue. Se una cpu a stock non da problemi in compilazione e lo fa solo in oc, vuol dire che quell'oc non è stabile.;)
Se uno fa overclock dovrebbe fare i test di stabilità prima di usare il pc per fare altro. Chi non verifica correttamente la stabilità del proprio overclock ovviamente non può recriminare nulla ma in un forum di informatica non pensavo di dover esplicitare una cosa simile, che davo per sottintesa.
SpongeJohn
14-10-2017, 13:44
In effetti ci ho pensato pure io tempo fa se potesse centrare l'oc, ma mi sembrava poco probabile.
Io ho la cpu stock e le ram a 3000 (e sono delle 3000).
In effetti questi test andrebbero fatti stock.
Qualcuno che ha riscontrato il bug in oc potrebbe provare a stock tanto per curiosità.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Azz hai memorie col profilo jedec a 3000? :stordita: :p
Tecnicamente, anche quello è OC. C'è da dire però che a tanti il problema era presente anche con le memorie a def.
Secondo me sei troppo rigido sulle tue posizioni, non si sa manco bene in cosa consiste questo bug.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Non è questione di posizioni. Io ho comprato la CPU al day one pagandola 460€ e dopo aver speso tale cifra pretendo che funzioni a dovere. Anche se il bug non mi portasse problemi (e invece me li porta visto che programmo) avrei chiesto la sostituzione.
papugo1980
14-10-2017, 13:45
La maggior parte delle cpu prodotte in quel periodo sono affette dal bug. Meglio?
Se uno fa overclock dovrebbe fare i test di stabilità prima di usare il pc per fare altro. Chi non verifica correttamente la stabilità del proprio overclock ovviamente non può recriminare nulla ma in un forum di informatica non pensavo di dover esplicitare una cosa simile, che davo per sottintesa.
Beh il mio ha superato 4 ore di occt linpack quindi presumo sia stabile...
Fra un paio d ore riprovo il test con Ubuntu a stock(ora il pc é impegnato)
SpongeJohn
14-10-2017, 13:51
Mi dimenticavo, se tengo hwinfo64 acceso lo fallisce anche a me come tutti gli stress test, se non uso hwinfo64 va che è una bellezza quindi ... boh.
Non saresti il primo, mi pare anche Gioz abbia verificato questa cosa.
Mister D
14-10-2017, 13:52
Per tutti:
è così difficile attenersi a quanto detto da AMD? Vi pare possibile che menta su un problema quando in USA basta una class action per finire in mutande?
AMD dopo le varie lamentele (giuste e sacrosante, lo sottolineo) ricevute sul suo blog, su reddit e contatta da phoronix ha eseguito i suoi test interni e scoperto che:
1) NON tutte le cpu prodotte fino a quel momento erano affette dal bug. Sia le cpu threadripper che le cpu epyc (le quali ricordo hanno uno step successivo alle ryzen/tr) sono esenti da questo problema.
2) hanno appurato che il problema sta in una non corretta selezione (binning) delle cpu e revisionato il loro quality test (visto che se no ritornerà alla carica diamo a cesare quello che è di cesare: uno dei primi a farlo notare come ipotesi è stato evil e mi pare anche Gioz) per assicurare che TUTTE le cpu prodotte dopo fossero sane ed esenti da questo problema.
3) dichiarato che qualsiasi utente riscontrasse tale problema ha diritto ad avere approvata procedura di RMA e di avere sostituita la cpu con una TESTATA da AMD. è normalissimo e sottolineo che AMD non è stata né santa né disgraziata, semplicemente si è comportata come legge vuole. Se la cpu presenta difetti di conformità va sostituita con una che non ha difetti, né più né meno.
Fonte: vari articoli che ho già postato qua da phoronix. Per inciso in uno di questi articoli si spiega che le cpu prodotte dalla 26esima settima sono tutte sane perché passate dal nuovo quality test.
Detto ciò mi pare ovvio che i test devono essere condotti con condizioni std e bios con optimized default perché manco San Pietro può certificarvi un OC per quanto siate stati dalla parte dei bottoni, e non lo si scopre di certo oggi. E' sempre funzionato così.
Provate a scrivere per una RMA a qualsiasi produttore dicendo che però il problema si presenta non in condizioni std. Vi faccio notare che quando acquistate qualsiasi bene siete vincolati da un contratto cui accettate, anche implicitamente, le condizioni con il produttore e questo in uno dei tanti punti dice che saranno accettati reclami e garanzia solo per difetti di conformità nell'uso previsto dal produttore. Se usate la cpu come arma contro i piccioni, beh sono cavoli vostri:p
Mister D
14-10-2017, 13:54
La maggior parte delle cpu prodotte in quel periodo sono affette dal bug. Meglio?
Se uno fa overclock dovrebbe fare i test di stabilità prima di usare il pc per fare altro. Chi non verifica correttamente la stabilità del proprio overclock ovviamente non può recriminare nulla ma in un forum di informatica non pensavo di dover esplicitare una cosa simile, che davo per sottintesa.
Esatto e no, meglio non dare per scontato nulla perché non sai il livello di conoscenza di chi ci legge. Meglio dire tutto con chiarezza assoluta in modo da non essere fraintendibili. Almeno io la penso così:D
Mister D
14-10-2017, 13:58
Non è questione di posizioni. Io ho comprato la CPU al day one pagandola 460€ e dopo aver speso tale cifra pretendo che funzioni a dovere. Anche se il bug non mi portasse problemi (e invece me li porta visto che programmo) avrei chiesto la sostituzione.
Concordo al 1000 per 1000 e il prezzo NON è una discriminante di tale ragionamento. Se compro anche un componente nuovo per 1 euro, il produttore è vincolato con me a rispettare quanto pattuito e di legge. Ergo hai il sacrosanto diritto di avere una cpu funzionante in OGNI situazione e AMD ti ha assicurato questo diritto facendo RMA diretta.
Poi il ragionamento di altri di dire, siccome non programmo in linux non mi capiterà mai tale bug e per me è rognoso stare senza pc per una cosa che non si verificherà mai è altrettanto condivisibile ma questo non toglie nulla a quanto detto da te;)
alexsky8
14-10-2017, 14:22
io ho preso un 1700X, a poco più di un mese dal lancio, quindi sarà con buona probabilità affetto da questa problematica, ma: non compilo, ne sotto linux ne sotto win... il pc è (nell'uso che ne faccio) perfettamente efficiente e stabile... dovrei smontare tutto, tenere il mezzo in stand-by per alcuni giorni (settimane?)... al fine di cosa? overclocckare di più (cosa che non faccio, avendo apposta scelto un processore con frequenze superiori di default)?Evitare noie in un ipotetico, futuro e improbabile scenario di utilizzo linus?
No grazie, sto bene così :)
sì ho capito ma questo non vuol dire che il PC debba avere quel problema e magari quel problema è un segnale di un prodotto non riuscito bene indipendentemente che questo sia fatto da Intel o AMD sia chiaro
AMD che peraltro è disponibilissima a cambiarla con una perfettamente esente quindi non vedo il problema
alexsky8
14-10-2017, 14:27
Per tutti:
.
.
2) hanno appurato che il problema sta in una non corretta selezione (binning) delle cpu e revisionato il loro quality test (visto che se no ritornerà alla carica diamo a cesare quello che è di cesare: uno dei primi a farlo notare come ipotesi è stato evil e mi pare anche Gioz) per assicurare che TUTTE le cpu prodotte dopo fossero sane ed esenti da questo problema.
.
.
.
quindi è altrettanto chiaro che questo problema di Linux è un segnale di una CPU non ben selezionata quindi non sottovaluterei il problema a priori
Mister D
14-10-2017, 14:39
quindi è altrettanto chiaro che questo problema di Linux è un segnale di una CPU non ben selezionata quindi non sottovaluterei il problema a priori
Ma infatti chi dice il contrario. Dico solo che ognuno faccia le sue valutazioni. Io sapendo di avere una cpu prodotta fino alla 25esima sett farei il test e poi se affetta me la farei cambiare. Vero che AMD ha dichiarato che si evidenzia in linux ma se programmo in c++ o c# in windows? Per me potrebbe fare lo stesso identico problema. E io, anche non programmando, vorrei avere una cpu senza problema e farei rma nel caso, ma capisco che se altri non programmano, usano solo windows per altro e non hanno mai avuto un problema perché dovrebbero stare a smontare tutto e perdere tempo? A me è sempre piaciuto smontare e rimontare ma non tutti sono come me e capisco che per alcuni sia proprio l'ultima spiaggia ed è anche vero che se ti tieni la cpu fallata non ti va a fuoco la casa per cui cerchiamo di usare tutti il buon senso e ricordarci che si tratta cmq di un bug che compare in poche circostante e quando compare al massimo perdi il lavoro che stavi facendo ma non rischi nulla:D
Se non sembra che esploda il pc a momenti.:sofico:
papugo1980
14-10-2017, 16:04
Cosa strana..
Ho messo tutto a default dal BIOS é rifatto il test e poco dopo ha fallito...allora salvo gli screen (e qui ho fatto in errore perché non me li ha salvati):muro:
Allora rimetto nuovamente a default e rifaccio il test.
E ora sta testando da oltre 30 minuti ma non fallisce..:eek:
SpongeJohn
14-10-2017, 16:05
Cosa strana..
Ho messo tutto a default dal BIOS é rifatto il test e poco dopo ha fallito...allora salvo gli screen (e qui ho fatto in errore perché non me li ha salvati):muro:
Allora rimetto nuovamente a default e rifaccio il test.
E ora sta testando da oltre 30 minuti ma non fallisce..:eek:
C'è gente che lo fa andare anche per 12/24 ore e poi boom! RMA.
papugo1980
14-10-2017, 16:08
Ok quindi é un errore random diciamo
Mi rompe le scatole che non posso vedere di che settimana é la produzione:mad:
digieffe
14-10-2017, 16:20
Concordo al 1000 per 1000 e il prezzo NON è una discriminante di tale ragionamento. Se compro anche un componente nuovo per 1 euro, il produttore è vincolato con me a rispettare quanto pattuito e di legge. Ergo hai il sacrosanto diritto di avere una cpu funzionante in OGNI situazione e AMD ti ha assicurato questo diritto facendo RMA diretta.
Poi il ragionamento di altri di dire, siccome non programmo in linux non mi capiterà mai tale bug e per me è rognoso stare senza pc per una cosa che non si verificherà mai è altrettanto condivisibile ma questo non toglie nulla a quanto detto da te;)
Ma infatti chi dice il contrario. Dico solo che ognuno faccia le sue valutazioni. Io sapendo di avere una cpu prodotta fino alla 25esima sett farei il test e poi se affetta me la farei cambiare. Vero che AMD ha dichiarato che si evidenzia in linux ma se programmo in c++ o c# in windows? Per me potrebbe fare lo stesso identico problema. E io, anche non programmando, vorrei avere una cpu senza problema e farei rma nel caso, ma capisco che se altri non programmano, usano solo windows per altro e non hanno mai avuto un problema perché dovrebbero stare a smontare tutto e perdere tempo? A me è sempre piaciuto smontare e rimontare ma non tutti sono come me e capisco che per alcuni sia proprio l'ultima spiaggia ed è anche vero che se ti tieni la cpu fallata non ti va a fuoco la casa per cui cerchiamo di usare tutti il buon senso e ricordarci che si tratta cmq di un bug che compare in poche circostante e quando compare al massimo perdi il lavoro che stavi facendo ma non rischi nulla:D
Se non sembra che esploda il pc a momenti.:sofico:
mah al momento e con i software attuali non capita/capita di rado ...
non si può sapere con le prossime versioni di OS(win compreso)/software (che sfrutteranno sempre più e meglio il MT) se non diventerà più frequente o diffuso,
a quel punto ci si potrebbe ritrovare con una cpu di scarso/nessun valore
papugo1980
14-10-2017, 16:28
ok ecco l errore a default
http://thumbs.imagebam.com/67/37/b1/ee6aa1626960223.jpg (http://www.imagebam.com/image/ee6aa1626960223) http://thumbs.imagebam.com/04/3c/88/daf95b626960263.jpg (http://www.imagebam.com/image/daf95b626960263)
mi dite come spiegarlo all amazzone?
se è questo l errore
alexsky8
14-10-2017, 16:28
Ok quindi é un errore random diciamo
Mi rompe le scatole che non posso vedere di che settimana é la produzione:mad:
per quello devi smontare il dissipatore
Preso ora il 1700, con il reso ci ho anche guadagnato 180 :sofico:Su Amazon? Di che settimana è?
Su Amazon? Di che settimana è?
mercoledì ti saprò dire.
alexsky8
14-10-2017, 16:56
Il mio preso settimana scorsa su Amazon è numero 33
papugo1980
14-10-2017, 17:01
Mi potreste dare un consiglio?
Eventualmente lo posso sostituire fino al 22 ottobre
Grazie
SpongeJohn
14-10-2017, 17:15
Mi potreste dare un consiglio?
Eventualmente lo posso sostituire fino al 22 ottobre
Grazie
O rischi per far prima: fai il reso e ricompri una cpu diversa, ma potrebbe capitarti un reso di qualcun'altro.
O vai sul sicuro e fai RMA.
Io preferirei la seconda.
papugo1980
14-10-2017, 17:18
Rma con AMD direttamente?
Scusa ma l ammazzone non dovrebbe mandarmi un altra cpu nuova?
SpongeJohn
14-10-2017, 17:44
Rma con AMD direttamente?
Scusa ma l ammazzone non dovrebbe mandarmi un altra cpu nuova?
A parte che Amazon alle volte non si fa troppi scrupoli a mandare oggetti resi da qualcun'altro come nuovi. Quindi ti può capitare tranquillamente una cpu mandata indietro da un tizio a caso.
Ma anche fosse nuova può essere un fondo di magazzino, quindi alla fine se vuoi essere sicuro fai l'rma con AMD, almeno hai la certezza che ti mandano una cpu "sicura". Certo i tempi si allungano.
A parte che Amazon alle volte non si fa troppi scrupoli a mandare oggetti resi da qualcun'altro come nuovi. Quindi ti può capitare tranquillamente una cpu mandata indietro da un tizio a caso.
Ma anche fosse nuova può essere un fondo di magazzino, quindi alla fine se vuoi essere sicuro fai l'rma con AMD, almeno hai la certezza che ti mandano una cpu "sicura". Certo i tempi si allungano.
Più o meno le tempistiche quali sono?
Saluti
Kappa
Più o meno le tempistiche quali sono?
Saluti
Kappa
Circa 1 settimana, mi baso su quello che disse Paolo tempo fa
Circa 1 settimana, mi baso su quello che disse Paolo tempo fa
E allora... Sono stato due settimane e più senza pc perché mi mancava la CPU e la Vega 64 e i pezzi del custom loop. Provo stasera il test e valuto.
Saluti
Kappa
Più o meno le tempistiche quali sono?
Saluti
Kappa
Occhio che i ryzen 1700x in stock da Amazon sono tutti vecchi prodotti prima della 25esima settimana, probabilmente anche i 1800x. Quindi sostituzione o acquisto nuovo non cambia nulla.
SpongeJohn
14-10-2017, 18:07
Più o meno le tempistiche quali sono?
Saluti
Kappa
Con amazon i tempi sono quell classici di un reso normale, appena ti riaccreditano i soldi compri la cpu nuova, se non vuoi aspettare: paghi e ti fai mandare la nuova mentre stai ancora aspettando il corriere che viene a ritirare la vecchia (e l'accredito ovviamente).
Con amd devi contattarli, aspettare la risposta e mandargli i risultati dei test che ti chiederanno (a leggere quanto scrivono su reddit o sul forum amd, alle volte questa procedura é influenzata dalla volontà o meno del dipendente che ti risponde di verificare lo stato della tua cpu). Dopodiché devi mandare a tue spese la cpu all'indirizzo che ti diranno (per l'eu é in olanda). Se hanno disponibilità ti mandano indietro a loro spese la nuova appena mandi loro i dati della spedizione. Altrimenti i tempi si allungano.
Con la prima soluzione dovrebbe essere intorno ai 4/7 giorni feriali, con amd invece puó prolungarsi la cosa anche per 10 giorni due settimane.
nota:ho fatto un riassunto di quanto letto tra qui, reddit ed il forum amd. esperienza diretta non ne ho.
ripeto: io farei rma.
newtechnology
14-10-2017, 18:18
Occhio che i ryzen 1700x in stock da Amazon sono tutti vecchi prodotti prima della 25esima settimana, probabilmente anche i 1800x. Quindi sostituzione o acquisto nuovo non cambia nulla.
Quoto , premetto che erano tutti perfettamente sigillati , ho preso un 1500x la settimana scorsa ed è settimana 17 , ho preso un 1700 questa settimana ed è settimana 16 , il 1500x l'ho già rispedito indietro non l'ho neanche provato , il 1700 lo devo consegnare lunedì , stasera lo provo e speriamo bene.....
Volevo solo essere un po' gentile, beh se così non hai capito mi spiego meglio.
Tu sai che tutti i ryzen pre settimana 25 sono buggati, tu sai che il bug o c'è o non c'è e l'overclock non influisce nel test, tu sai che in amazon hanno tutti 1700x e 1800x..
Ma a meno che tu non sia un ingegnere AMD che lavora in Amazon per arrotondare mi sembra un po' improbabile che tu sappia per certo tutte queste cose.
Forse se tu aggiungessi "io credo che..." davanti a quello che scrivi saresti più corretto ed eviteresti di far credere cose sbagliate ad altri utenti.
No, io ho visto che due Ryzen su 2 che ho avuto sono buggati ed ho chiarito dopo, sempre in questo thread, che a quanto pare, visti anche i risultati sul forum, lo sono per la maggior parte. Ho contattato Amazon ieri, visto che proprio da loro ho ricevuto la sostituzione del primo Ryzen e ne ho ricevuto un altro con lo stesso problema, prodotto nella settimana 13. Amazon mi ha confermato che hanno stock vecchi del 1700X, mia ipotesi che anche il 1800X sia nella stessa condizione. Per il 1700 c'è un utente che ha confermato di averlo ricevuto prodotto nella settimana 33.
Evitiamo di sparare sentenze.
Quoto , premetto che erano tutti perfettamente sigillati , ho preso un 1500x la settimana scorsa ed è settimana 17 , ho preso un 1700 questa settimana ed è settimana 16 , il 1500x l'ho già rispedito indietro non l'ho neanche provato , il 1700 lo devo consegnare lunedì , stasera lo provo e speriamo bene.....
Si, sono CPU nuove, ho avuto la conferma direttamente da Amazon che hanno stock vecchi del 1700X (ho chiesto solo di quello).
Io ho ordinato il 1700 leggendo di un utente che ha ricevuto settimana 33, ma vedendo le tue esperienze... speriamo bene.
Appunto evitiamo di spacciare per verità delle considerazioni personali.
E la verità quale sarebbe? Parlando del 1800X ho anteposto la parola "probabilmente", ti sembra possa essere una verità?
newtechnology
14-10-2017, 18:30
Appunto evitiamo di spacciare per verità delle considerazioni personali.
Soprattutto la cosa dell'overclock merita di essere approfondita, anche perché qua sono quasi tutti in oc e spesso con le memorie spinte al massimo possibile (e continuo a chiedermi il perché di sta fissa), se questo influisce veramente sul test per il bug grazie al piffero che la maggior parte risultano buggati.
Concordo che il test andrebbe eseguito a stock (almeno lato CPU) bisognerebbe capire in percentuale quante sono le CPU buggate , anche perché se fossero tutte ad Amd converrebbe richiamare ufficialmente tutte quelle prodotte fino all' 26 settimana...
Certo che è un bel danno , io stesso ho consegnato più di cento Ryzen , mandare qualcuno a controllarli tutti e un bel casino...
Gyammy85
14-10-2017, 18:35
Ho la partizione per Linux ancora vuota. Fino a windows 10, usavo quasi eclusiavamente ubuntu se non erano giochi.
In macchina virtuale gira bene lo stesso? O ci sono troppi limiti?
Mi secca il dual Boot.
Il problema delle macchine virtuali è che non hanno dei veri e propri driver per la scheda video, col risultato che il 99% dei giochi 3d non parte
Ma perché mandarle a controllare tutte?
Il bug capita solo in condizioni molto rare e sono condizioni che si verificano solo a chi è un utente abbastanza consapevole e in grado di informarsi e risolvere il problema.
Io ho fatto i test più per curiosità che per altro.
Perchè in linea di principio quando si acquista un prodotto deve essere funzionante in tutte le sue funzionalità, anche quelle meno usate.
alexsky8
14-10-2017, 18:52
Appunto evitiamo di spacciare per verità delle considerazioni personali.
Soprattutto la cosa dell'overclock merita di essere approfondita, anche perché qua sono quasi tutti in oc e spesso con le memorie spinte al massimo possibile (e continuo a chiedermi il perché di sta fissa), se questo influisce veramente sul test per il bug grazie al piffero che la maggior parte risultano buggati.
Sui test a default non cambia nulla ma una cpu ben riuscita sta ad un voltaggio del 10% inferiore e a 5 10 gradi in meno di temperatura almeno questa è la differenza fra il 1700 settimana 16 e l'ultimo settimana 33 il primo buggato il secondo no
un utente normale non si accorgerà mai di nulla ovvio le prestazioni sono identiche
Max Power 83
14-10-2017, 18:52
[QUOTE=antonioalex;45033937]installa il bios f9d, l'f6 è vecchio
Rispondo adesso perchè ho risolto adesso. La ram kingston hx426c15fb / 8 funziona bene con il bios F8 mentre se installo il bios F9d non fa il boot di avvio e rimane con il led di errore cpu acceso, quindi chi ha questa ram evitate il bios F9d oppure tenetevi una banco di ram di riserva per fare un downgrade..
alexsky8
14-10-2017, 18:55
Scusa la domanda ma te hai un 1700 liscio? Se si è lo hai preso dall'amazzone quanto tempo fa? Quelli arrivati la scorsa settimana da utenti del forum erano 33esima settimana. Tanto per sapete niente di che.
Per capire il 1700 settimana 16 lo avevo preso su amazon verso fine luglio il settimana 33 1 settimana fa
papugo1980
14-10-2017, 18:58
Scusa la domanda ma te hai un 1700 liscio? Se si è lo hai preso dall'amazzone quanto tempo fa? Quelli arrivati la scorsa settimana da utenti del forum erano 33esima settimana. Tanto per sapete niente di che.
Si 1700 liscio preso il 25 settembre
SPARTANO93
14-10-2017, 19:06
io penso che farò il test per verificare se ho il bug solamente per curiosità, tanto anche se ho la cpu fallata non posso mandarla in rma, il pc non lo uso solo io in casa quindi deve essere sempre operativo tutti i giorni :fagiano: basta non pensarci troppo :D
Perchè in linea di principio quando si acquista un prodotto deve essere funzionante in tutte le sue funzionalità, anche quelle meno usate.
questo deve essere un dogma di fede, non a caso le cpu fallate vengono sostituite.
l'overclock potrebbe incidere, in particolare l'oc della memoria, dato che il test viene eseguito da ramdisk ed il segfault è un problema tendenzialmente legato ad indirizzi di memoria...poi una chiara ed esaustiva spiegazione non è stata data, può anche essere che 2 transistor del memory controller sui chip provenienti da alcuni specifici wafer commutino in modo sbagliato quando per una serie di eventi la cpu si trova in una specifica condizione...in quel caso OC, default, downclock, pizza e fichi non causerebbero differenze e la cpu darebbe il problema sempre e comunque.
SpongeJohn
14-10-2017, 19:37
Nel puro spirito british (vedi monty phyton), vi forniamo qualcosa di completamente diverso: l'angolo del "vai col liscio".
https://i.redd.it/3qke4ad52srz.jpg
kira@zero
14-10-2017, 20:17
Scusate da dove si vede la settimana di produzione?
Scusate da dove si vede la settimana di produzione?
http://i.imgur.com/Ck79IHK.jpg
seconda riga
UA 1706PGT
dove, nel mio caso, 17 sta per 2017 e 06 per il numero della settimana di produzione
Nel puro spirito british (vedi monty phyton), vi forniamo qualcosa di completamente diverso: l'angolo del "vai col liscio".
Da piccolo mi capitò anche a me con un vecchio AM2 mi pare fosse un 5000+, mi venne quasi un infarto quando vidi la cpu praticamente incollata sotto al dissi, fortuna però che non ci furono danni...
alexsky8
14-10-2017, 21:10
una bella scaldatina prima di toglierlo e passa la paura :D
SpongeJohn
14-10-2017, 21:58
Da piccolo mi capitò anche a me con un vecchio AM2 mi pare fosse un 5000+, mi venne quasi un infarto quando vidi la cpu praticamente incollata sotto al dissi, fortuna però che non ci furono danni...
una bella scaldatina prima di toglierlo e passa la paura :D
Premetto che la foto non è mia, l'ho presa da reddit.
Ma non molti anni fa, dopo centinaia di cambi di cpu/dissipatori ammetto che è accaduto almeno una volta anche a me, nonostante le precauzioni del caso.
Era un pc da oc (core 2 duo 8400), provai (come sempre) a girare il dissipatore a caldo dopo una passata col phon, per scollare la pasta: ma la cpu venne via brutalmente dal socket.
Da allora uso un cutter tra die e dissi, dopo aver opportunamente "girato" il dissipatore. Credo faccia parte di una di quelle esperienze che bisogna fare nella vita. Tipo herpes, tinnitus o reumatismi... :D :stordita:
kira@zero
14-10-2017, 22:03
http://i.imgur.com/Ck79IHK.jpg
seconda riga
UA 1706PGT
dove, nel mio caso, 17 sta per 2017 e 06 per il numero della settimana di produzione
Grazie tante, il mio infatti è preso da amazon UA 1733 quindi nuova rev :)
io ho il 1600X acquistato a fine agosto da BPM,potrei avere il problema del bug?
il_dottorino
14-10-2017, 22:16
probabile... non è detto che qualora venga acquistato recentemente sia effettivamente stato prodotto nello stesso periodo
CiccoMan
14-10-2017, 22:23
[IMG]
seconda riga
UA 1706PGT
dove, nel mio caso, 17 sta per 2017 e 06 per il numero della settimana di produzione
Uh, io ho un 1708... 1800x... Che faccio, mi preoccupo... Naaah :D
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
probabile... non è detto che qualora venga acquistato recentemente sia effettivamente stato prodotto nello stesso periodo
Allora mi sa allora che dovro' fare il test,anche se non uso Linux una cpu buggata non te la compra nessuno e io piu' avanti (magari con ryzen 2)dovro' vendere il 1600X e fare upgrade:rolleyes:
Uh, io ho un 1708... 1800x... Che faccio, mi preoccupo... Naaah :D
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
4x8GB... A quanto riesci a tenere le RAM?
Saluti
Kappa
AkiraFudo
15-10-2017, 00:01
Come diavoli a fatto a succederti sul core 2 che aveva un telaio metallico che teneva bloccata la cpu?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
non so se è questo il caso ma spesso il socket di ritenzione si rimuoveva per via della sua curvatura che dava problemi con alcuni dissipatori custom.
SpongeJohn
15-10-2017, 07:49
Come diavoli a fatto a succederti sul core 2 che aveva un telaio metallico che teneva bloccata la cpu?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
C'hai ragione non é il bimbo qui in foto
http://i67.tinypic.com/5039u9.jpg
Sopratutto perché non ha i piedini :D
Onestamente dopo una certa età inizio a perdere ricordi, sarà stato il p4 o l'athlon che avevo prima questo. Ma la sensazione di paura/sorpresa/panico quando sradicai la cpu dal socket la ricordo bene, per questo come dicevo, ora uso sempre oltre al phon, un cutter.
AkiraFudo
15-10-2017, 08:20
ella madò ma che usate loctite super attak :eek:
Windtears
15-10-2017, 08:31
Sto thread sta diventando come un gruppo facebook di novax :asd:
/solo per sdrammatizzare
siamo ben al di sotto di tomshw e i suoi articoli allarmistici anti-amd... strano che ancora non abbiano preparato un "ryzen manda in pappa linux". :asd:
alla stessa stregua di bullzoder e il tlb errata. :(
oddio magari ora mi leggono e lo preparano...:asd:
ella madò ma che usate loctite super attak :eek:
Purtroppo succede sopratutto su pc assemblati o su pc che non vengono toccati da anni e anni, praticamente si viene a generare un effetto ventosa, quindi assenza totale di passaggio d'aria tra dissi e heatsink, ovviamente è sempre dovuto alla pasta termica che è diventata totalmente solida perdendo la sua funzione principale... Infatti questo è anche il motivo per cui molti dissi hanno una superficie concava piuttosto che completamente lineare
papugo1980
15-10-2017, 08:56
A me é successo su socket am3+ con thermal grizzly kryonaut...
Cmq martedì mattina smonto tutto e vedo di che settimana é la cpu...
La scocciatura é che devo togliere la scheda madre per evitare il monoblock EK:muro:
Roland74Fun
15-10-2017, 09:16
/solo per sdrammatizzare
siamo ben al di sotto di tomshw e i suoi articoli allarmistici anti-amd... strano che ancora non abbiano preparato un "ryzen manda in pappa linux". :asd:
alla stessa stregua di bullzoder e il tlb errata. :(
oddio magari ora mi leggono e lo preparano...:asd:
Prova a vedere su techspot. Magari lo hanno già fatto scrivendolo a caratteri cubitali.
dav1deser
15-10-2017, 09:47
Allora mi sa allora che dovro' fare il test,anche se non uso Linux una cpu buggata non te la compra nessuno e io piu' avanti (magari con ryzen 2)dovro' vendere il 1600X e fare upgrade:rolleyes:
Conoscendomi anche io venderò il 1700 più avanti, e con molta probabilità prima che compia 2 anni...quindi quando sarà arrivato il momento del cambio, compro la CPU nuova, faccio il test, se è buggato lo mando ad AMD, nel frattempo uso la CPU nuova, quando torna un 1700 a posto, lo rivendo.
In questo modo avrò sempre una CPU utilizzabile.
SPARTANO93
15-10-2017, 10:05
Conoscendomi anche io venderò il 1700 più avanti, e con molta probabilità prima che compia 2 anni...quindi quando sarà arrivato il momento del cambio, compro la CPU nuova, faccio il test, se è buggato lo mando ad AMD, nel frattempo uso la CPU nuova, quando torna un 1700 a posto, lo rivendo.
In questo modo avrò sempre una CPU utilizzabile.Ma si può aspettare fino a 2 anni per chiedere la sostituzione?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
15-10-2017, 10:17
Rma con AMD direttamente?
Scusa ma l ammazzone non dovrebbe mandarmi un altra cpu nuova?
Quoto il tuo post per chiarire alcune cose:
AMD non vende CPU al dettaglio, ma stock da 1000 pezzi alla volta.
Alcuni distributori acquistano vari stock e gli rivendono ad altri distributori in tutto il mondo che poi si occupano della vendita al dettaglio.
Per avere la certezza (come ti hanno già spiegato) di avere una CPU che possa far passare uno stupidissimo test che riguarda solo gli "addetti ai lavori", devi contattare direttamente AMD, che conosce nel dettaglio il problema e che ritirerà la tua CPU "problematica" con un altra uguale, senza quel terribile e terrificante errore sotto linux.
Ora di CPU baggate è pieno il mercato, molti sono semplicemente fixati senza che l'utente ne sia a conoscenza, oppure si manifestano in condizioni talmente estreme che in questi casi solo AMD, cioè il produttore, riconosce e se non ce soluzione si può ricevere il cambio CPU o addirittura un eventuale rimborso; gli altri bug sono semplicemente sconosciuti per la stragrande maggioranza delle masse per non parlare di quelli non ancora scoperti.
Questo c'è da sempre, o almeno per quanto riguarda AMD è diventata molto più recettiva dopo l'episodio dell'errata 298 del K10 (che lo ricordo era un BUG che veniva fuori solo in determinate condizioni e il suo FIX penalizzava la CPU in alcuni casi in maniera pesante), parlare di CPU baggate non ha senso, dato che basta aprire un qualsiasi "Revision Guide" per leggere un elenco corposo di bug e non ha senso parlare di questo particolare "errata" nel uso quotidiano o semplicemente nel classico utilizzo desktop soprattutto sotto windows.
Per finire gradirei che gli utenti sensibili a questo problema abbiano la "forza" (e visto il numero di post sull'argomento credo non ci sia problema) di aprire un thread apposito e lasciare questa "valle di lacrime", che dopo memorie che non vanno alla mia frequenza, overclock che non vengono manco dopo un pornazzo e un aiuto di mano e "Intel fa schifo a prescindere", ci manca solo le seghe mentali sui BUG diversamente utili... :asd:
Quoto il tuo post per chiarire alcune cose:
AMD non vende CPU al dettaglio, ma stock da 1000 pezzi alla volta.
Alcuni distributori acquistano vari stock e gli rivendono ad altri distributori in tutto il mondo che poi si occupano della vendita al dettaglio.
Per avere la certezza (come ti hanno già spiegato) di avere una CPU che possa far passare uno stupidissimo test che riguarda solo gli "addetti ai lavori", devi contattare direttamente AMD, che conosce nel dettaglio il problema e che ritirerà la tua CPU "problematica" con un altra uguale, senza quel terribile e terrificante errore sotto linux.
Ora di CPU baggate è pieno il mercato, molti sono semplicemente fixati senza che l'utente ne sia a conoscenza, oppure si manifestano in condizioni talmente estreme che in questi casi solo AMD, cioè il produttore, riconosce e se non ce soluzione si può ricevere il cambio CPU o addirittura un eventuale rimborso; gli altri bug sono semplicemente sconosciuti per la stragrande maggioranza delle masse per non parlare di quelli non ancora scoperti.
Questo c'è da sempre, o almeno per quanto riguarda AMD è diventata molto più recettiva dopo l'episodio dell'errata 298 del K10 (che lo ricordo era un BUG che veniva fuori solo in determinate condizioni e il suo FIX penalizzava la CPU in alcuni casi in maniera pesante), parlare di CPU baggate non ha senso, dato che basta aprire un qualsiasi "Revision Guide" per leggere un elenco corposo di bug e non ha senso parlare di questo particolare "errata" nel uso quotidiano o semplicemente nel classico utilizzo desktop soprattutto sotto windows.
Per finire gradirei che gli utenti sensibili a questo problema abbiano la "forza" (e visto il numero di post sull'argomento credo non ci sia problema) di aprire un thread apposito e lasciare questa "valle di lacrime", che dopo memorie che non vanno alla mia frequenza, overclock che non vengono manco dopo un pornazzo e un aiuto di mano e "Intel fa schifo a prescindere", ci manca solo le seghe mentali sui BUG diversamente utili... :asd:
Commenti come questo sono invece un motivo valido per il quale è bene che si continui a discutere qui in questo thread di questo difetto di produzione.
Commenti come questo sono invece un motivo valido per il quale è bene che si continui a discutere qui in questo thread di questo difetto di produzione.
Concordo pienamente :read:
alexsky8
15-10-2017, 11:19
certo che si potrebbe anche aprire una discussione specifica la sostanza è che l'errore potrebbe essere causato da un non perfetto controllo di qualità iniziale quindi capisco che non ci sono problemi nell'uso quotidiano però scusate a me giravano i maroni ad avere una cpu assai meno efficiente, ora ho in mano un 1700 che sembra essere di uno step superiore e l'ho pure pagato meno
deadbeef
15-10-2017, 11:30
a me sembra che in molti sperino di trovare il bug per farsi dare una cpu migliore
evil weasel
15-10-2017, 11:31
Ha ragione chi sostiene che il test debba essere fatto con tutto a default, un overclock non perfettamente stabile della RAM può generare falsi positivi.
Non tutte le CPU sono fallate, non serve stare a smontare waterblock e dissipatori vari per poter vedere la settimana di produzione, si fa prima a lanciare il test e vedere cosa succede.
a me sembra che in molti sperino di trovare il bug per farsi dare una cpu migliore
A me sembra che chi ha il bug ha una CPU generalmente peggiore.
invece sarebbe meglio aprire un thread specifico :rolleyes:
È assurdo che qualcosa che riguarda i potenziali acquirenti e che prevede il possibile esborso di denaro per la sua correzione definitiva non sia un valido e sacrosanto argomento di discussione nel thread principale della CPU in questione. È più che attuale, visto che evidentemente (nonostante rassicurazioni del contrario proprio qui fino a qualche settimana fa) CPU "vecchie" sono ancora in vendita anche da grandi store come Amazon, non è vero che riguarda solo "poche" CPU, e non è vero che succede solo su Linux. E ci mancherebbe che occorra stare zitti perché con un "normale uso desktop" non succede (a che diavolo serviranno tutti questi core, non si sa).
Rammento che Metalmaster ha dovuto spendere 18 euro per la spedizione (con UPS, magari con altri corrieri si spende meno) ad AMD, a proposito. Chi vuole una CPU esente da difetti deve mettere in preventivo di spendere potenzialmente circa questa cifra oltre quella del prezzo d'acquisto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45070991&postcount=19668
Discussioni su cosa fare o ad esempio quali possibili impostazioni del BIOS siano applicabili in maniera da evitare o mitigare la problematica che si manifesta come segfault nel solito test - cosa che nessuno qui sembra avere provato; magari basta solo un po' di voltage offset per risolvere? - sono più off-topic dei commenti di paolo.oliva su come la CPU consumi meno a 3.0 GHz invece che a 3.5 GHz (che personalmente, come probabilmente agli altri che fanno overclock, non mi interessano, ma non per questo vado ogni volta a lamentarmi) ?
Non è ancora uscita una comunicazione da parte di AMD a riguardo (eccetto se si considerano post su forum pubblici come ufficiali); ufficialmente è come se non esistesse.
Notare che non si sa ancora come e quando accada esattamente, solo come replicarlo con relativa certezza; non è detto che altrove la modalità di errore sia necessariamente chiaramente visibile. Data rot dice nulla?
Segfaults are caused by a program trying to read or write an illegal memory location
Allora io ho chiesto la sostituzione chiedendo gentilmente una 1700x almeno di una settimana dopo la 30. Ieri sarebbe già arrivata ma non ero in casa. Lunedì vi saprò dire e in caso chiederò la sostituzione anche di quella e prenderò anch'io una 1700 a sto punto. Sinceramente non avessi saputo di questa notizia non avrei fatto tutto sto casino però leggendo che quelli nuovi hanno una resa migliore ne ho approfittato. Chi non lo farebbe?
dav1deser
15-10-2017, 11:47
Ma si può aspettare fino a 2 anni per chiedere la sostituzione?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Be', la garanzia europea è di 2 anni, e se io dopo un anno e 364 giorni decido di compilare su linux, e la CPU mi da problemi, in quanto buggata, non vedo perchè dovrebbero rifiutarsi di sostituira. Non ho certo firmato un contratto dicendo che non l'avrei mai usata per compilare.
È assurdo che qualcosa che riguarda i potenziali acquirenti e che prevede il possibile esborso di denaro per la sua correzione definitiva non sia un valido e sacrosanto argomento di discussione nel thread principale della CPU in questione. È più che attuale, visto che evidentemente (nonostante rassicurazioni del contrario proprio qui fino a qualche settimana fa) CPU "vecchie" sono ancora in vendita anche da grandi store come Amazon, non è vero che riguarda solo "poche" CPU, e non è vero che succede solo su Linux. E ci mancherebbe che occorra stare zitti perché con un "normale uso desktop" non succede (a che diavolo serviranno tutti questi core, non si sa).
Rammento che Metalmaster ha dovuto spendere 18 euro per la spedizione (con UPS, magari con altri corrieri si spende meno) ad AMD, a proposito. Chi vuole una CPU esente da difetti deve mettere in preventivo di spendere potenzialmente circa questa cifra oltre quella del prezzo d'acquisto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45070991&postcount=19668
Discussioni su cosa fare o ad esempio quali possibili impostazioni del BIOS siano applicabili in maniera da evitare o mitigare la problematica che si manifesta come segfault nel solito test - cosa che nessuno qui sembra avere provato; magari basta solo un po' di voltage offset per risolvere? - sono più off-topic dei commenti di paolo.oliva su come la CPU consumi meno a 3.0 GHz invece che a 3.5 GHz (che personalmente, come probabilmente agli altri che fanno overclock, non mi interessano, ma non per questo vado ogni volta a lamentarmi) ?
Non è ancora uscita una comunicazione da parte di AMD a riguardo (eccetto se si considerano post su forum pubblici come ufficiali); ufficialmente è come se non esistesse.
Notare che non si sa ancora come e quando accada esattamente, solo come replicarlo con relativa certezza; non è detto che altrove la modalità di errore sia necessariamente chiaramente visibile. Data rot dice nulla?
92 minuti di applausi
Allora io ho chiesto la sostituzione chiedendo gentilmente una 1700x almeno di una settimana dopo la 30. Ieri sarebbe già arrivata ma non ero in casa. Lunedì vi saprò dire e in caso chiederò la sostituzione anche di quella e prenderò anch'io una 1700 a sto punto. Sinceramente non avessi saputo di questa notizia non avrei fatto tutto sto casino però leggendo che quelli nuovi hanno una resa migliore ne ho approfittato. Chi non lo farebbe?
Se la sostituzione l'hai chiesta ad Amazon probabilmente ti hanno mandato una CPU vecchia. Io ho fatto la stessa cosa, settimana 11 e aveva il bug.
il_dottorino
15-10-2017, 12:01
@ s12a con la postapriority internazionale si sarebbe speso 4.50 per inviarla in Olanda
@ s12a con la postapriority internazionale si sarebbe speso 4.50 per inviarla in Olanda
Ha obbligo di firma la prioritaria internazionale? Perché è un attimo che venga fregato il pacco.
Saluti
Kappa
alexsky8
15-10-2017, 12:07
A me sembra che chi ha il bug ha una CPU generalmente peggiore.
È proprio questo il punto secondo me ci potrebbe essere una correlazione diretta
il_dottorino
15-10-2017, 12:09
per quanto possa essere rilevante è tracciabile.... oppure raccomandata internazionale con a/r 8 euri
per quanto possa essere rilevante è tracciabile.... oppure raccomandata internazionale con a/r 8 euri
Non è rilevante, te lo dice uno che ha perso 110€ proprio perché ha ricevuto una raccomandata tracciabile e mai consegnata, ma segnata come tale. Fatalità non aveva obbligo di firma. Le stranezze, eh...
Saluti
Kappa
SPARTANO93
15-10-2017, 12:14
ho provato a far partire linux da chiavetta ma sia la versione 17.04 che la 17.10 mi danno errori facendo partire la live, c' è un modo per far partire ubuntu senza installarlo anche su schede madri gigabyte?
ho provato a far partire linux da chiavetta ma sia la versione 17.04 che la 17.10 mi danno errori facendo partire la live, c' è un modo per far partire ubuntu senza installarlo anche su schede madri gigabyte?
Ti ho appena risposto al pm, comunque questa immagine riassume bene:
https://i.imgur.com/UrKRtCP.png
Saluti
Kappa
SPARTANO93
15-10-2017, 12:29
Saluti
Kappa
grazie mille dopo faccio la prova :D
Anche questa è una ipotesi non confermata, anzi mi pare abbastanza improbabile.
Infatti è un ipotesi ma ancora devo vedere qualcuno con una CPU fortunata ed il bug.
digieffe
15-10-2017, 12:52
Infatti è un ipotesi ma ancora devo vedere qualcuno con una CPU fortunata ed il bug.
il test con la cpu fortunella dovrebbe farlo Paolo, ma dubito che avrà voglia di correre il rischio di conoscere il risultato (quualunque esso sia)
digieffe
15-10-2017, 12:54
Notare che non si sa ancora come e quando accada esattamente, solo come replicarlo con relativa certezza; non è detto che altrove la modalità di errore sia necessariamente chiaramente visibile. Data rot dice nulla?
o che compaia in situazioni (software) future ...
Anche questa è una ipotesi non confermata, anzi mi pare abbastanza improbabile.
Se è vero come discusso in precedenza che effettuando overclock dalla stabilità non testata aumentano le probabilità che il segfault esca fuori è verosimile che le CPU che abbiano il problema ad impostazioni stock si trovino in una situazione simile: frequenza troppo alta e/o tensione insufficiente.
Indirettamente questo implica che le CPU che non mostrano il difetto @ default potrebbero salire di più a parità di tensione e che dunque siano migliori.
SpongeJohn
15-10-2017, 12:59
Bisognerebbe aprire un thread NON per dirottare la discussione li e "seppellirla" come qualcuno ha lasciato intendere, ma per avere una serie di informazioni su come fare il test e su come aiutare chi intende fare rma.
C'è una cosa però che tengo a sottolineare: non iniziate a mandare indietro cpu che sono state prodotte nelle settimane in questione senza quantomeno averle testate (e testate bene).
capitan_crasy
15-10-2017, 13:04
Commenti come questo sono invece un motivo valido per il quale è bene che si continui a discutere qui in questo thread di questo difetto di produzione.
E in quale parte del mio post sarebbe un bene parlarne in questo thread?
Nella parte dove parlo di come AMD distribuisce le sue CPU? :ot:
Oppure nella parte dove parlo dell'errata 298? :ot:
Oppure della parte dove tutte le CPU hanno BUG più o meno o per niente conosciuti?:ot:
:rolleyes:
Anche se non dovrei specificarlo non sto dicendo di non parlare del "problema", ma di farlo in altro loco con un thread ben specifico, dove si possono dare le informazioni del caso e soprattutto mantenerle nel tempo!:read:
Questo perchè sono già state scritti innumerevoli post sull'argomento, ma come al solito vengono persi col tempo causa numero di post elevati; non ha caso è già stato specificato più volte che era un problema di binning e non un vero e proprio BUG e che AMD è disposta a cambiare la CPU molto probabilmente anche ad utenti che quel problema non lo vedranno neanche con Hubble...:O
Inoltre vorrei far notare che per la maggior parte degli utenti di questo thread, pur essendo smanettoni (solo alcuni di nome e di fatto), del problema non frega niente, dato che i programmatori/compilatori o qualsiasi utente che usa quel tipo di istanze, avranno già risolto senza stare a piangere ogni santo post sull'argomento...:asd:
SpongeJohn
15-10-2017, 13:16
Ah ma io il mio E8400 ho provato a montarlo anche senza cornice di fissaggio e contattava solo per la pressione del dissipatore :D
Magari lo avevi montato anche tu in quel modo :hic:
In effetti la cornice sulla scheda madre era smontata O_o
Non ricordo ma potrebbe essere accaduto anche con il core duo, ma il fatto è che ricordo chiaramente mi sia accaduto con una cpu pga... :help: :old:
Scusate per l'ot! :p
stefano192
15-10-2017, 13:36
Ma a febbraio cosa dovrebbero presentare? Un aggiornamento di quest'anno?
E in quale parte del mio post sarebbe un bene parlarne in questo thread?
La parte in cui inviti a parlarne altrove banalizzandolo come in precedenti occasioni come qualcosa di oramai vecchio e sepolto che riguarda frazioni minime degli utenti e delle CPU prodotte (forse chi ha acquistato la CPU negli ultimi giorni ha le traveggole; tralasciamo poi i già descritti potenziali aspetti tecnici della cosa).
Ho appena dato un'occhiata ai primi post di "servizio" di questo thread di cui sei autore: non c'è alcun accenno né di questo difetto di produzione né si trova una raccolta di post utili e link per identificarlo e cosa fare in caso il proprio esemplare lo abbia.
Le informazioni descritte negli innumerevoli post passati che citi sull'argomento non potrebbero trovare sede lì? Quale miglior posto della prima pagina del thread principale della CPU per mantenerle nel tempo?
Bisognerebbe aprire un thread NON per dirottare la discussione li e "seppellirla" come qualcuno ha lasciato intendere, ma per avere una serie di informazioni su come fare il test e su come aiutare chi intende fare rma.
Il traffico (e la sua tipologia: chi risolve non avrebbe molto interesse a continuarvi la partecipazione) di tale thread non sarebbe sufficiente da mantenerlo a galla fra gli altri thread della sezione, che a differenza di altre particolarmente frequentate (es. sezione schede video) è usata anche per domande generali e consigli per gli acquisti. È ovvio che la prima cosa che farebbe un nuovo arrivato che magari ha letto della cosa altrove sarebbe consultare il thread più frequentato ed in evidenza.
Ma a febbraio cosa dovrebbero presentare? Un aggiornamento di quest'anno?
Aggiornamento con il nuovo processo produttivo 12nm/14nm++. Sembra che conferirà circa 10% maggiori performance e minori consumi.
Penso che risolverà in maniera definitiva l'inconveniente/difetto del segfault ed altri bug di gioventù; per l'acquisto io aspetto questo aggiornamento.
https://www.hpcwire.com/2017/09/24/globalfoundries-puts-wind-amds-sails-12nm-finfet/
bagnino89
15-10-2017, 13:56
Per quanto riguarda la questione bug, penso che tra 2 anni farò una bella segnalazione ad Amazon e col reso prenderò un fiammante Ryzen 2/3/quello che sarà :asd:
Bisognerebbe aprire un thread NON per dirottare la discussione li e "seppellirla" come qualcuno ha lasciato intendere, ma per avere una serie di informazioni su come fare il test e su come aiutare chi intende fare rma.
C'è una cosa però che tengo a sottolineare: non iniziate a mandare indietro cpu che sono state prodotte nelle settimane in questione senza quantomeno averle testate (e testate bene).
:mano:
esatto!
con un topic dedicato e fatto bene, non ci sarebbe bisogno di spiegare ogni 3 post dove si legge la data di produzione o dove scaricare il test: non è per cancellare il problema dalla memoria collettiva e fingere che non esista, è per mantenere l'ordine dato che qui non esistono moderatori da tempo immemore e corsini deve aver ignorato anche le richieste di cesare quando ha avanzato proposte e candidature per la sezione.
TheDarkAngel
15-10-2017, 14:02
Penso che risolverà in maniera definitiva l'inconveniente/difetto del segfault ed altri bug di gioventù; per l'acquisto io aspetto questo aggiornamento.
Inizio a pensare tu stia solamente trollando :mbe: Non c'è tutta questa necessità di altri troll su hwupgrade, quindi per favore basta, fai altro.
RoUge.boh
15-10-2017, 14:03
Ragazzi sto assemblando un PC per un amico, ho solo un dubbio sulla compatibilità delle memorie: dove trovo che sono compatibili?
Io pensavo a queste memorie:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-led-16gb-2-x-8gb-ddr4-dram-3000mhz-c15-memory-kit-white-led-cmu16gx4m2c3000c15
posso andare tranquillo?:stordita: :stordita:
Zappa1981
15-10-2017, 14:09
Ragazzi sto assemblando un PC per un amico, ho solo un dubbio sulla compatibilità delle memorie: dove trovo che sono compatibili?
Io pensavo a queste memorie:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-led-16gb-2-x-8gb-ddr4-dram-3000mhz-c15-memory-kit-white-led-cmu16gx4m2c3000c15
posso andare tranquillo?:stordita: :stordita:
Sono quelle che ho io ma non su ryzen. Con le stesa ma da 4gb per stecca ho avuto rogne con ryzen e scheda MSI mortar b350m, se le testi con ryzen aggiornami anche se io punterei a quelle a 3.2 che sono sicuramente compatibili (non so cosa cambi in realtà)
SpongeJohn
15-10-2017, 14:10
Il traffico (e la sua tipologia: chi risolve non avrebbe molto interesse a continuarvi la partecipazione) di tale thread non sarebbe sufficiente da mantenerlo a galla fra gli altri thread della sezione, che a differenza di altre particolarmente frequentate (es. sezione schede video) è usata anche per domande generali e consigli per gli acquisti. È ovvio che la prima cosa che farebbe un nuovo arrivato che magari ha letto della cosa altrove sarebbe consultare il thread più frequentato ed in evidenza.
Che un nuovo arrivato venga qui sul topic a cercare informazioni va bene, ma invece di spiegare ancora e ancora come fare il test o quanto tempo ci vuole etc, basterebbe linkargli il treadh apposito con le info in prima pagina.
Inizio a pensare tu stia solamente trollando :mbe: Non c'è tutta questa necessità di altri troll su hwupgrade, quindi per favore basta, fai altro.
Visto che occorre per forza spiegare tutto per filo e per segno: il senso era che non ci sarà più motivo di preoccuparsene dato che è stato risolto e che non ci saranno esemplari "vecchi" in circolazione come per l'attuale serie.
EDIT: aspetto anche per altri motivi, non solo per questo, per precisare.
RoUge.boh
15-10-2017, 14:12
Sono quelle che ho io ma non su ryzen. Con le stesa ma da 4gb per stecca ho avuto rogne con ryzen e scheda MSI mortar b350m, se le testi con ryzen aggiornami anche se io punterei a quelle a 3.2 che sono sicuramente compatibili (non so cosa cambi in realtà)
Sto facendo un sistema ITX con la Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/ac, ora ci penso un attimo allora se hai avuto rogne,:muro:
una piattaforma 8400 ci ballano si e no 40€ cosa che non conviene onestamente
nevets89
15-10-2017, 14:23
Sto facendo un sistema ITX con la Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/ac, ora ci penso un attimo allora se hai avuto rogne,:muro:
una piattaforma 8400 ci ballano si e no 40€ cosa che non conviene onestamente
considerando le frequenze non proprio tiratissime, la pasta del capitano e l'espandibilità io andrei di ryzen tutta la vita, ok hai meno potenza per i giochi, ma a 360° va meglio e per un pc secondo me conta di più.
Zappa1981
15-10-2017, 14:26
Sto facendo un sistema ITX con la Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/ac, ora ci penso un attimo allora se hai avuto rogne,:muro:
una piattaforma 8400 ci ballano si e no 40€ cosa che non conviene onestamente
Infatti io vorrei passare a ryzen ma me la faccio sotto perche non voglio cambiare le memorie, in ogni caso tra un messe faccio un ryzen e provo le mie su b350 quindi avrò la prova se vanno o no ma purtroppo tra un mese
Infatti io vorrei passare a ryzen ma me la faccio sotto perche non voglio cambiare le memorie, in ogni caso tra un messe faccio un ryzen e provo le mie su b350 quindi avrò la prova se vanno o no ma purtroppo tra un mese
avvia taiphoon burner -> EEPROM -> Read SPD on
e posta uno screen o il tipo di chip e rank:
tipo "Die Density X Gb Y-Die", manufacturer e organization (1 rank)
così se qualcuno ha stessi chip può darti un'idea di come riesce a farli funzionare.
OEidolon
15-10-2017, 14:46
Il traffico (e la sua tipologia: chi risolve non avrebbe molto interesse a continuarvi la partecipazione) di tale thread non sarebbe sufficiente da mantenerlo a galla fra gli altri thread della sezione, che a differenza di altre particolarmente frequentate (es. sezione schede video) è usata anche per domande generali e consigli per gli acquisti. È ovvio che la prima cosa che farebbe un nuovo arrivato che magari ha letto della cosa altrove sarebbe consultare il thread più frequentato ed in evidenza.
Fate un thread dedicato, è un problema che ha anche una certa risonanza, lo fate pinnare in evidenza come il thread sul compilatore intel e stop.
Lì dentro si sviscera il problema in ogni singola sfumatura, a partire da una guida passo passo per i test (utile soprattutto per chiunque abbia il terrore di avere una cpu non geneticamente ariana), finendo anche sulle spedizioni (come testimoniano un paio di post recenti).
Continuare a riproporlo ciclicamente qua rischia solo di "diluire" il problema e le informazioni necessarie a verificare la situazione.
sgrinfia
15-10-2017, 14:51
Ciao, ho un problema con la mia rampage 4, in poche parole non mi tiene piu l'ora esatta, la imposto tutto ok .......spengo il pc e lo accendo dopo un po ...........e trovo l'ora di quando avevo spento.......centra qualcosa la batteria tampone ?, ho devo cercare altrove.
SPARTANO93
15-10-2017, 16:13
Ragazzi ho cercato il modo di disabilitare l'acpi per far partire Ubuntu ma non ci riesco, vedendo la schermata postata da kappa dovrei avere delle opzioni in basso sullo schermo però io non ho nulla e nemmeno premendo qualsiasi tasto della tastiera mi escono, che dovrei fare?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Paramatta
15-10-2017, 16:46
Quoto il tuo post per chiarire alcune cose:
AMD non vende CPU al dettaglio, ma stock da 1000 pezzi alla volta.
Alcuni distributori acquistano vari stock e gli rivendono ad altri distributori in tutto il mondo che poi si occupano della vendita al dettaglio.
Per avere la certezza (come ti hanno già spiegato) di avere una CPU che possa far passare uno stupidissimo test che riguarda solo gli "addetti ai lavori", devi contattare direttamente AMD, che conosce nel dettaglio il problema e che ritirerà la tua CPU "problematica" con un altra uguale, senza quel terribile e terrificante errore sotto linux.
Ora di CPU baggate è pieno il mercato, molti sono semplicemente fixati senza che l'utente ne sia a conoscenza, oppure si manifestano in condizioni talmente estreme che in questi casi solo AMD, cioè il produttore, riconosce e se non ce soluzione si può ricevere il cambio CPU o addirittura un eventuale rimborso; gli altri bug sono semplicemente sconosciuti per la stragrande maggioranza delle masse per non parlare di quelli non ancora scoperti.
Questo c'è da sempre, o almeno per quanto riguarda AMD è diventata molto più recettiva dopo l'episodio dell'errata 298 del K10 (che lo ricordo era un BUG che veniva fuori solo in determinate condizioni e il suo FIX penalizzava la CPU in alcuni casi in maniera pesante), parlare di CPU baggate non ha senso, dato che basta aprire un qualsiasi "Revision Guide" per leggere un elenco corposo di bug e non ha senso parlare di questo particolare "errata" nel uso quotidiano o semplicemente nel classico utilizzo desktop soprattutto sotto windows.
Per finire gradirei che gli utenti sensibili a questo problema abbiano la "forza" (e visto il numero di post sull'argomento credo non ci sia problema) di aprire un thread apposito e lasciare questa "valle di lacrime", che dopo memorie che non vanno alla mia frequenza, overclock che non vengono manco dopo un pornazzo e un aiuto di mano e "Intel fa schifo a prescindere", ci manca solo le seghe mentali sui BUG diversamente utili... :asd:
Per quanto mi riguarda, considerate esaustive tutte le informazioni riportate, e avendo in merito deciso per il non luogo a procedere, ho risolto la "questione" con un refresh della ignore list: così che chi vuole continua a discuterne, chi no invece (come me) si gode sereno il resto del thread :D
Zappa1981
15-10-2017, 16:55
avvia taiphoon burner -> EEPROM -> Read SPD on
e posta uno screen o il tipo di chip e rank:
tipo "Die Density X Gb Y-Die", manufacturer e organization (1 rank)
così se qualcuno ha stessi chip può darti un'idea di come riesce a farli funzionare.
Memory Module
Manufacturer
Corsair
Series
Vengeance LPX
Part Number
CMK16GX4M2B3000C15
Serial Number
00000000h
JEDEC DIMM Label
8GB 1Rx8 PC4-2133P-UA0-10
Architecture
DDR4 SDRAM UDIMM
Speed Grade
DDR4-2133P downbin
Capacity
8 GB (8 components)
Organization
1024M x64 (1 rank)
Register Model
N/A
Manufacturing Date
Undefined
Manufacturing Location
Taiwan
Revision / Raw Card
0000h / A0 (8 layers)
DRAM Components
Manufacturer
Hynix
Part Number
H5AN8G8NAFR-TFC
Package
Standard Monolithic 78-ball FBGA
Die Density / Count
8 Gb A-die (21 nm) / 1 die
Composition
1024M x8 (64M x8 x 16 banks)
Clock Frequency
1067 MHz (0,938 ns)
Minimum Timing Delays
15-15-15-36-50
Read Latencies Supported
16T, 15T, 14T, 13T, 12T, 11T, 10T...
Supply Voltage
1,20 V
XMP Certified
1499 MHz / 15-17-17-35-52 / 1,35 V
XMP Extreme
Not programmed
SPD Revision
1.0 / January 2014
XMP Revision
2.0 / December 2013
Frequency CAS RCD RP RAS RC FAW RRDS RRDL CCDL
1067 MHz 16 15 15 36 50 23 4 6 6
1067 MHz 15 15 15 36 50 23 4 6 6
933 MHz 14 13 14 31 44 20 4 5 5
933 MHz 13 13 14 31 44 20 4 5 5
800 MHz 12 11 12 27 38 17 3 5 5
800 MHz 11 11 12 27 38 17 3 5 5
667 MHz 10 9 10 22 31 14 3 4 4
667 MHz 9 9 10 22 31 14 3 4 4
Frequency CAS RCD RP RAS RC FAW RRDS RRDL
1499 MHz 15 17 17 35 52 33 6 8
grazie per la dritta questi sono i dati :)
Ragazzi ho cercato il modo di disabilitare l'acpi per far partire Ubuntu ma non ci riesco, vedendo la schermata postata da kappa dovrei avere delle opzioni in basso sullo schermo però io non ho nulla e nemmeno premendo qualsiasi tasto della tastiera mi escono, che dovrei fare?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
avvia ubuntu in modalità bios
RoUge.boh
15-10-2017, 17:44
considerando le frequenze non proprio tiratissime, la pasta del capitano e l'espandibilità io andrei di ryzen tutta la vita, ok hai meno potenza per i giochi, ma a 360° va meglio e per un pc secondo me conta di più.
Si si ma infatti gli ho fatto il preventivo su un 1600X (ci ballano 20€ tra quello liscio) poi in un futuro chi lo sa, tecnicamente i giochi si dovrebbero evolvere anche loro..
Spitfire84
15-10-2017, 17:44
Ragazzi ho cercato il modo di disabilitare l'acpi per far partire Ubuntu ma non ci riesco, vedendo la schermata postata da kappa dovrei avere delle opzioni in basso sullo schermo però io non ho nulla e nemmeno premendo qualsiasi tasto della tastiera mi escono, che dovrei fare?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Inserisci la pendrive con ubuntu a pc spento, accendi il pc, premi F12 e seleziona come boot la pendrive (che deve essere formattata in FAT32) che non ha il nome "UEFI", appena parte la prima schermata di caricamento (sotto ha una specie di batteria con una freccia o qualcosa del genere), premi Esc e dovresti vedere "GRUB" in versione Lecacy; dopodichè con F6 disabiliti l'acpi (io ho dovuto disabilitare anche il nomodeset).
A questo punto dovrebbe partire regolarmente ubuntu live e fai partire il test. Ci metterà tanto...a me ha trovato l'errore dopo quasi mezzo'ora in quanto fa il test con un solo core. Altrimenti devi cambiare il kernel.
paolo.oliva2
15-10-2017, 17:55
il test con la cpu fortunella dovrebbe farlo Paolo, ma dubito che avrà voglia di correre il rischio di conoscere il risultato (quualunque esso sia)
Sinceramente lo potrei pure fare, anche perché il mio procio è sicuramente anteriore.
Però, secondo me, è un problema di selezione (come ha pure riportato AMD) che (mia idea personale) è in stretta dipendenza con temperatura/frequenze/Vcore e L3, e per questo AMD da subito ha detto che TR è Epyc sono esenti.
Per questo credo che il mio procio ne sia esente.... ma anche se troppo nel mio ragionamento è fosse con il bug, per questo motivo la dovrei cambiare? Non uso Linux e tantomeno quel compilatore Linux (altri vanno bene), cambiare il mio procio per un'altro che mi chiede +0.05V per cosa?
Ovvio che se avessi un procio sfigato, il test l'avrei già fatto.
ho fatto girare questo ryzen-test per una cinquantina di minuti senza ottenere alcun segfault, mi chedevo se questo lasso di tempo fosse sufficiente oppure convenga farlo girare più a lungo ?
Mister D
15-10-2017, 18:02
ho fatto girare questo ryzen-test per una cinquantina di minuti senza ottenere alcun segfault, mi chedevo se questo lasso di tempo fosse sufficiente oppure convenga farlo girare più a lungo ?
Compili in linux o con visual basic? Se sì provalo nuovamente (sempre tutto a def ovviamente) per più ore e vedi.
Quando lo hai comprato il 1800X? Perché se fosse uno posteriore alla 25 settimana dell'anno allora puoi passarci anche un eternità a fare il test che non troverai nulla :D
Ho creato un thread in cui la discussione del segfault e su come osservarlo può continuare senza disturbare quelle qui dentro. Nessun problema ad aggiungere nei primi post altre informazioni già postate da altri utenti qui.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2831270
Organization
1024M x64 (1 rank) Manufacturer Hynix Part Number H5AN8G8NAFR-TFC Die Density / Count 8 Gb A-die (21 nm) / 1 die
premesso che non posso garantirti niente...
Hynix A-die single rank, tendenzialmente molti riescono ad usarle 2933/3066, poi dipende anche dalla mobo(e potrebbe essere necessario aggiustare tutta la configurazione a mano/sovralimentare), i banchi con stessi chip 3200 CL16 c'è anche chi riesce ad usarle a 3200.
alexsky8
15-10-2017, 18:36
Sinceramente lo potrei pure fare, anche perché il mio procio è sicuramente anteriore.
Però, secondo me, è un problema di selezione (come ha pure riportato AMD) che (mia idea personale) è in stretta dipendenza con temperatura/frequenze/Vcore e L3, e per questo AMD da subito ha detto che TR è Epyc sono esenti.
Per questo credo che il mio procio ne sia esente.... ma anche se troppo nel mio ragionamento è fosse con il bug, per questo motivo la dovrei cambiare? Non uso Linux e tantomeno quel compilatore Linux (altri vanno bene), cambiare il mio procio per un'altro che mi chiede +0.05V per cosa?
Ovvio che se avessi un procio sfigato, il test l'avrei già fatto.
e infatti secondo il problema sta in questi termini
le CPU sfortunelle secondo me hanno altissima probabilità di avere quell'errore quindi è straconveniente farle cambiare
Compili in linux o con visual basic? Se sì provalo nuovamente (sempre tutto a def ovviamente) per più ore e vedi.
Quando lo hai comprato il 1800X? Perché se fosse uno posteriore alla 25 settimana dell'anno allora puoi passarci anche un eternità a fare il test che non troverai nulla :D
ero su ubuntu 17.04 purtroppo questa è una delle poche volte che non mi sono segnato i dati della cpu e per ora non ho proprio tempo di smontare tutto anche se ho il vantaggio dell'AIO
la cpu l'ho ordinata in germania in uno degli shop più grandi in assoluto, era il 10 agosto magari sono stato fortunato e non ho ricevuto qualche vecchio stock, grazie ai loro grossi volumi di vendita.
il sistema è tutto a default le ram con gli XMP che vedi in firma e l'ultimo bios F7a con agesa 1.0.0.6b l'ho torchiato in tutti i modi in questi mesi con win10 nessun problema il sistema è ultrastabile :D
appena ho un po di tempo gli faccio fare mezza giornata di ryzen-kill per fugare ogni dubbio.
Giorgio G
15-10-2017, 19:58
ero su ubuntu 17.04 purtroppo questa è una delle poche volte che non mi sono segnato i dati della cpu e per ora non ho proprio tempo di smontare tutto anche se ho il vantaggio dell'AIO
l'ho ordinata in germania in uno degli shop più grandi in assoluto, era il 10 agosto magari sono stato fortunato e non ho ricevuto qualche vecchio stock, grazie ai loro grossi volumi di vendita.
il sistema è tutto a default le ram con gli XMP che vedi in firma e l'ultimo bios F7a con agesa 1.0.0.6b l'ho torchiato in tutti i modi in questi mesi con win10 nessun problema il sistema è ultrastabile :D
appena ho un po di tempo gli faccio fare mezza giornata di ryzen-kill per fugare ogni dubbio.
Penso che non serve mezza giornata, massimo dopo mezz'ora se è buggata arriva l'errore, così è successo a me, ma anche come ho letto in rete su altri siti.
Zappa1981
15-10-2017, 22:31
premesso che non posso garantirti niente...
Hynix A-die single rank, tendenzialmente molti riescono ad usarle 2933/3066, poi dipende anche dalla mobo(e potrebbe essere necessario aggiustare tutta la configurazione a mano/sovralimentare), i banchi con stessi chip 3200 CL16 c'è anche chi riesce ad usarle a 3200.
Grazie appena avrò una MSI b350 sotto mano provero immediatamente ed aggiorno qua.
A me é successo su socket am3+ con thermal grizzly kryonaut...
Cmq martedì mattina smonto tutto e vedo di che settimana é la cpu...
La scocciatura é che devo togliere la scheda madre per evitare il monoblock EK:muro:
ma guardare sulla scatola? una volta riportavano le stesse info, su TR ho tutte le info che sono stampigliate sulla cpu...
digieffe
15-10-2017, 23:10
Ho creato un thread in cui la discussione del segfault e su come osservarlo può continuare senza disturbare quelle qui dentro. Nessun problema ad aggiungere nei primi post altre informazioni già postate da altri utenti qui.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2831270
un ottimo lavoro al servizio di tutti
complimenti veramente!
digieffe
15-10-2017, 23:11
Sinceramente lo potrei pure fare, anche perché il mio procio è sicuramente anteriore.
Però, secondo me, è un problema di selezione (come ha pure riportato AMD) che (mia idea personale) è in stretta dipendenza con temperatura/frequenze/Vcore e L3, e per questo AMD da subito ha detto che TR è Epyc sono esenti.
Per questo credo che il mio procio ne sia esente.... ma anche se troppo nel mio ragionamento è fosse con il bug, per questo motivo la dovrei cambiare? Non uso Linux e tantomeno quel compilatore Linux (altri vanno bene), cambiare il mio procio per un'altro che mi chiede +0.05V per cosa?
Ovvio che se avessi un procio sfigato, il test l'avrei già fatto.
beh allora fai il test e conferma o smentisci queste ipotesi, aiuterai tutti a capirne di più :)
papugo1980
16-10-2017, 06:49
ma guardare sulla scatola? una volta riportavano le stesse info, su TR ho tutte le info che sono stampigliate sulla cpu...
Tramite al serial number sulla scatola sono risalito a questo
https://drive.google.com/file/d/0B-AZ9t215Eo2U0hTUkRTZld4Y1E/view?usp=drivesdk
Quindi é stato prodotto il 10 Maggio?
Se si rientro tra quelli buggati
paolo.oliva2
16-10-2017, 08:44
e infatti secondo il problema sta in questi termini
le CPU sfortunelle secondo me hanno altissima probabilità di avere quell'errore quindi è straconveniente farle cambiare
Certamente che si.
Non mi ricordo chi, ma ha postato che a seguito del cambio CPU, gli sono ritornati in tasca 180€ e una CPU più performante (Vcore inferiore alla stessa frequenza).
paolo.oliva2
16-10-2017, 08:48
beh allora fai il test e conferma o smentisci queste ipotesi, aiuterai tutti a capirne di più :)
K. Ora vado nel TH creato e vedo cosa devo scaricare. Il 1700X oramai l'ho imballato e lo testo a destinazione... comunque è al livello di un 1800X sfortunello... 1,35V 4GHz.
Gyammy85
16-10-2017, 09:03
ma guardare sulla scatola? una volta riportavano le stesse info, su TR ho tutte le info che sono stampigliate sulla cpu...
Guardare le info sulla scatola è da nabbi, leggere le stesse cose direttamente sulla cpu e scoperchiare l'impianto al nitrogeno solido sublimale è molto più pro. :)
alexsky8
16-10-2017, 09:27
Certamente che si.
Non mi ricordo chi, ma ha postato che a seguito del cambio CPU, gli sono ritornati in tasca 180€ e una CPU più performante (Vcore inferiore alla stessa frequenza).
io stesso ho sostituito il 1700 e sembrano 2 CPU differenti (l'ho scritto nell'altra discussione)
l'ultimo regge tutti i bench a 3,8GHz con V sotto 1,22 e dissipatore stock e con temperature sotto i 70°C con il vecchio arrivavo a 3,6GHz poco sopra 1,2 e con temperature over 70
bagnino89
16-10-2017, 09:30
Ho creato un thread in cui la discussione del segfault e su come osservarlo può continuare senza disturbare quelle qui dentro. Nessun problema ad aggiungere nei primi post altre informazioni già postate da altri utenti qui.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2831270
Bene, comunque nella prima pagina di questo thread segnalerei la questione segfault e metterei un link al thread dedicato.
K. Ora vado nel TH creato e vedo cosa devo scaricare. Il 1700X oramai l'ho imballato e lo testo a destinazione... comunque è al livello di un 1800X sfortunello... 1,35V 4GHz.
Se ritieni un 1800X sfortunello uno che fa 1.35v 4GHz, cosa dici del mio che chiede almeno 1.425v e a 1.35v manco boota?
Saluti
Kappa
matthi87
16-10-2017, 10:32
Effettivamente 1,35v per 4ghz non mi sembra sfortunato dai o_O
TheDarkAngel
16-10-2017, 10:45
Se ritieni un 1800X sfortunello uno che fa 1.35v 4GHz, cosa dici del mio che chiede almeno 1.425v e a 1.35v manco boota?
Saluti
Kappa
Io l'avrei fatto sparire al d1 come ho fatto con 3 1600 prima di trovare il mio :stordita:
Che fa 3.9 @ 1.2v ed è senza bug :ciapet:
Io l'avrei fatto sparire al d1 come ho fatto con 3 1600 prima di trovare il mio :stordita:
Preso qui sul forum, senza ricevuta di garanzia, ma valido il box.
Speriamo faccia il bug sotto Linux :asd:
Saluti
Kappa
TheDarkAngel
16-10-2017, 10:51
Preso qui sul forum, senza ricevuta di garanzia, ma valido il box.
Speriamo faccia il bug sotto Linux :asd:
Saluti
Kappa
Se l'hai preso a poco puoi sempre venderlo e prenderti un bel 1700x su amazon e nel caso il tuo 1800x fosse buggato, puoi sempre aspettare il nuovo da amd ed avere sempre il recesso pronto su amazon per il 1700x :fagiano:
E' una situazione win win
Gyammy85
16-10-2017, 10:53
Preso qui sul forum, senza ricevuta di garanzia, ma valido il box.
Speriamo faccia il bug sotto Linux :asd:
Saluti
Kappa
AMD ha ancora molto da imparare...intel avrebbe detto con grande rammarico che le cpu sono ormai incorreggibili e che purtroppo non è previsto il reso per questo tipo di problematiche...e se proprio è un'esigenza, di passare all'8701k che costa solo 149 euro in più
In un paio d'ore, preorder di milioni di 8701k e forum invasi di ehi voi utenti dell'8700k passate subbito all'8701k!!
E l'Ebitda si impenna...
Eh amd...hai ancora molto da imparare...
Se l'hai preso a poco puoi sempre venderlo e prenderti un bel 1700x su amazon e nel caso il tuo 1800x fosse buggato, puoi sempre aspettare il nuovo da amd ed avere sempre il recesso pronto su amazon per il 1700x :fagiano:
E' una situazione win win
No dai, troppi scazzi :asd:
AMD ha ancora molto da imparare...intel avrebbe detto con grande rammarico che le cpu sono ormai incorreggibili e che purtroppo non è previsto il reso per questo tipo di problematiche...e se proprio è un'esigenza, di passare all'8701k che costa solo 149 euro in più
In un paio d'ore, preorder di milioni di 8701k e forum invasi di ehi voi utenti dell'8700k passate subbito all'8701k!!
E l'Ebitda si impenna...
Eh amd...hai ancora molto da imparare...
LOL, concordo e ho preso AMD e ne sono relativamente contento.
Almeno in 'sto thread, fai il bravo :asd:
Saluti
Kappa
CiccoMan
16-10-2017, 10:56
AMD ha ancora molto da imparare...intel avrebbe detto con grande rammarico che le cpu sono ormai incorreggibili e che purtroppo non è previsto il reso per questo tipo di problematiche...e se proprio è un'esigenza, di passare all'8701k che costa solo 149 euro in più
In un paio d'ore, preorder di milioni di 8701k e forum invasi di ehi voi utenti dell'8700k passate subbito all'8701k!!
E l'Ebitda si impenna...
Eh amd...hai ancora molto da imparare...
Gyammy, se simpre il nr.1 :sofico:
... però fammi capire... quell' i5 INTEL che porti in firma, che mi sta a significare? ... non è che sotto sotto usi psicologia di trollaggio inversa? :Prrr: :D
Gyammy85
16-10-2017, 11:02
Gyammy, se simpre il nr.1 :sofico:
... però fammi capire... quell' i5 INTEL che porti in firma, che mi sta a significare? ... non è che sotto sotto usi psicologia di trollaggio inversa? :Prrr: :D
Comprato in fretta e furia a giugno del 2013 per sostiutire pc con e8400 fuso in quanto avevo montato male il dissipatore 5 anni prima...dovevo fare la tesi...:eek:
Preso in un negozio dove ancora ora non hanno cpu amd in listino...comunque il 3570 è un'ottima cpu
capitan_crasy
16-10-2017, 11:06
https://i.imgur.com/h5Nt7f6.jpg
:doh:
Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/hp-envy-x360-spotted-with-ryzen-5-2500u-and-vega-graphics)
dio santo con sto single channel... siamo nel 2017
https://i.imgur.com/h5Nt7f6.jpg
:doh:
Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/hp-envy-x360-spotted-with-ryzen-5-2500u-and-vega-graphics)
Che senso ha, nel 2017. il single channel?
Saluti
Kappa
alexsky8
16-10-2017, 11:18
single channel :doh:
Mister D
16-10-2017, 11:18
https://i.imgur.com/h5Nt7f6.jpg
:doh:
Clicca qui... (https://videocardz.com/newz/hp-envy-x360-spotted-with-ryzen-5-2500u-and-vega-graphics)
Capitano purtroppo è una cosa che fanno pure su intel ultimamente. In pratica segmentano i loro prodotti con componenti diversi (hd o ssd, single o dual channel, presenza o no di scehda video, monitor schifo o fullhd ips) e solitamente la fascia bassa di qualsiasi marca e con qualsiasi cpu ha sempre e solo un banco montato (e a volte non c'è manco la possibilità del secondo slot ram mentre dove c'è per la gioia del modernismo non esiste più lo sportellino ma un comodo rivestimento in plastica con o senza viti da far saltare via sperando che quelle maledette linguette non decidano di mandare a donnine il tuo lavoro):muro: :muro: :muro:
Confermo che su Amazon la 1700x sta ancora alle settimane precedenti la 30. L'ho sostituita 2 volte, una era 11 e l'altra 18. Fatto il reso e preso una 1700 e speriamo bene...
Mister D
16-10-2017, 11:22
Che senso ha, nel 2017. il single channel?
Saluti
Kappa
Quoto per me nessun senso, ma come spiegavo per gli OEM il senso è quello di vendere a meno (per chi non vuole spendere troppo) lo stesso portatile con montato solo un modulo e lasciare all'utente di decidere se fare l'upgrade con rischio annesso nello smontaggio della cover posteriore (eh sì gli sportellini sono rimasti solo sulle workstation portatili o sui notebook di fascia alta e lì ci sono già due moduli :asd:).
Vedrete che dello stesso prodotto si trova il modello con 16 GB con 2 banchi da 8 (ma potrebbero pure fare il modello con singolo banco da 16 :cry: )
Gyammy85
16-10-2017, 11:28
Ci sono bench di queste apu con vega?
capitan_crasy
16-10-2017, 11:29
Grosse novità in arrivo sulle strutture dei BIOS per il socket AM4!:sperem:
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/237888/amd-readies-agesa-1-0-0-7-update-enabling-raven-ridge-apus)
Tramite al serial number sulla scatola sono risalito a questo
https://drive.google.com/file/d/0B-AZ9t215Eo2U0hTUkRTZld4Y1E/view?usp=drivesdk
Quindi é stato prodotto il 10 Maggio?
Se si rientro tra quelli buggati
teoricamente è della 19a settimana, però unica maniera e lanciare il test per vedere se incappa nell'errore...
:p
è unica prova del 9 sicura....
alexsky8
16-10-2017, 12:07
Confermo che su Amazon la 1700x sta ancora alle settimane precedenti la 30. L'ho sostituita 2 volte, una era 11 e l'altra 18. Fatto il reso e preso una 1700 e speriamo bene...
in che senso speriamo bene, io e altri utenti prese 1/2 settimane fa abbiamo i 1700 settimana 33
a meno che ti diano un ricondizionato altrimenti >30 sicuro
alexsky8
16-10-2017, 12:09
Grosse novità in arrivo sulle strutture dei BIOS per il socket AM4!:sperem:
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/237888/amd-readies-agesa-1-0-0-7-update-enabling-raven-ridge-apus)
dai che forse si vede la fine
stiamo uscendo piano piano dalla fase beta della piattaforma AM4
Confermo che su Amazon la 1700x sta ancora alle settimane precedenti la 30. L'ho sostituita 2 volte, una era 11 e l'altra 18. Fatto il reso e preso una 1700 e speriamo bene...
prevedibile per la cpu meno venduta degli 8/16.
Secondo me nemmeno si trovano 1700x marchiati >30sima settimana. Fino a che non esauriscono le scorte, usciranno solo 1700 dalle fabbriche o pochissimi 1700x, visto che le cpu più vendute di amd (quindi con necessità di maggiori restock) sono i 1700 e i 1600
dai che forse si vede la fine
stiamo uscendo piano piano dalla fase beta della piattaforma AM4
Più o meno :eek:
"... AMD has also changed the entire BIOS base structure so we have to do a lot of work to port everything to the new version, which may result in further bugs. ..."
Ma altrimenti, con cosa ci divertiremmo poi ? :D
finalmente dopo il reso dell'asus crosshair vi ed il 1600x ho rifatto l'ordine ed in settimana mi arriva nuovamente la crosshair vi + il 1800x... ho voluto esagerare... spero che non mi capiti nessun problema come in precedenza... (freeze degli hdd ed errore 8 sul display debug della scheda madre)... :)
per l'occorrenza ho sostituito l'ssd pny da 240gb con un m2 sata della western digital. ;)
finalmente dopo il reso dell'asus crosshair vi ed il 1600x ho rifatto l'ordine ed in settimana mi arriva nuovamente la crosshair vi + il 1800x... ho voluto esagerare... spero che non mi capiti nessun problema come in precedenza... (freeze degli hdd ed errore 8 sul display debug della scheda madre)... :)
per l'occorrenza ho sostituito l'ssd pny da 240gb con un m2 sata della western digital. ;)
Mi raccomando la settimana, sennò ti trovi una CPU sfigata come la mia :asd:
Saluti
Kappa
digieffe
16-10-2017, 13:45
Confermo che su Amazon la 1700x sta ancora alle settimane precedenti la 30. L'ho sostituita 2 volte, una era 11 e l'altra 18. Fatto il reso e preso una 1700 e speriamo bene...
non ho mai fatto un reso ad amazon, quali sono i costi?
conan_75
16-10-2017, 13:46
non ho mai fatto un reso ad amazon, quali sono i costi?
Zero
Free Gordon
16-10-2017, 13:56
CUT
Ma qual è la ragione di certe idiozie?
Perché fanno così schifo gli OEM..? :mad:
in genere il 1600x di che settimana di produzione lo si trova adesso?
PS: voglio fare oc, mi consigliate il 1600 oppure vado più sul tranquillo con il 1600x? (che magari mi consente di usare voltaggi più passi a parità di frequenza)
alexsky8
16-10-2017, 15:07
Se dichiari che non vuoi più il prodotto perché non lo vuoi più e basta ti fanno pagare le spese di spedizione.
Se invece è difettoso o altro non costo niente.
a me addirittura hanno fatto il reso del 1700 (scusandosi del problema) e poi l'ho acquistato nuovamente guadagnandoci persino la differenza
lo avevo pagato 302 a luglio ora l'ho preso a 278
e c'è pure gente che facendo il reso del 1700x e prendendo un 1700 ha risparmiato 180€ !!!
Amazon da questo punto di vista è il top assoluto verso il cliente
Free Gordon
16-10-2017, 15:14
Perché così fanno un full stack del modello con un solo tipo di ram, modello base con 1 modulo, modello avanzato con due moduli, e ordinano un solo tipo di banco per tutte le varianti.
Ma che senso ha????
Un 2500 è un 2500... ci saranno cpu più lente o più veloci che costeranno di meno o di più... perché tarpare una cpu così? :confused:
Le fasce di mercato le decide a priori AMD progettando le APU, mica HP o chi altri.. :stordita:
Perché poi finisce come le altre volte... e cioè che si fatica a capire quale portatile gira in dual channel, quale no (quale ha uno slot vuoto.. quale ha 2 banchi da 4GB ecc ecc).. :mad: :mad: :muro:
Free Gordon
16-10-2017, 15:52
No, le fasce di mercato le scelgono anche gli OEM, altrimenti non avrebbero settordici modelli per CPU.
ma non servono a nulla 15mila modelli.... :mad: :muro:
E cmq mi può anche stare bene che mi facciano un macchina single channel (non gliela compro), ma voglio trovare la dual channel nello stesso momento e a un prezzo leggermente più alto ma non in un'altra fascia di prezzo!!!! :muro: :cry:
daniel00
16-10-2017, 16:08
in genere il 1600x di che settimana di produzione lo si trova adesso?
PS: voglio fare oc, mi consigliate il 1600 oppure vado più sul tranquillo con il 1600x? (che magari mi consente di usare voltaggi più passi a parità di frequenza)
Io ho beccato un 1600x settimana 34 da Amazon (215€ settimana scorsa) abbinato ad un noctua nh-u12s e si comporta molto bene.. regge i 4ghz con 1,3V.. sono soddisfatto, non so se un 1600 liscio si sarebbe comportato uguale, ma avendo già il noctua a disposizione non mi sono fatto troppi problemi per i pochi euro di differenza.
Free Gordon
16-10-2017, 16:31
Cmq volevo aggiornavi sulla situazione black screen all'avvio con 1800X e Strix B350 F-Gaming.
La 1703 lo fa' sempre (diciamo 1 avvio su 3 o 4).
La 1607 non lo fa' mai.
Provato con tutte le config possibili/immaginabili e ho cambiato anche tutto l'hw... :D (anche sulla B350 Prime-plus cmq, succede, non solo sulla STRIX).
La Creators update causa il blocco all'avvio... (sulla Strix rimane il led arancione lampeggiante e Win10 non completa l'avvio).
Per ora su quel pc bloccherò l'aggiornamento dalla 1607 alla 1703...sperando che il fall update sistemi le cose........ :fagiano:
conan_75
16-10-2017, 16:33
Se dichiari che non vuoi più il prodotto perché non lo vuoi più e basta ti fanno pagare le spese di spedizione.
Se invece è difettoso o altro non costo niente.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Nei primi 15gg è comunque gratis
conan_75
16-10-2017, 16:34
single channel :doh:
Come castrare la gpu...
Che senso ha, nel 2017. il single channel?
Saluti
Kappa
La friendzone colpisce anche le memorie ora :D
La friendzone colpisce anche le memorie ora :D
:rotfl:
alexsky8
16-10-2017, 17:18
Io ho beccato un 1600x settimana 34 da Amazon (215€ settimana scorsa) abbinato ad un noctua nh-u12s e si comporta molto bene.. regge i 4ghz con 1,3V.. sono soddisfatto, non so se un 1600 liscio si sarebbe comportato uguale, ma avendo già il noctua a disposizione non mi sono fatto troppi problemi per i pochi euro di differenza.
io a quei livelli per ora non mi spingo (con dissi standard), mi sono fermato a 3,9 1,26..V dissipatore stock ma dovrei fare qualche test in più per verificare la piena stabilità
per ora mi sono fermato a CPU Z
sotto le condizioni in idle/carico leggero
https://i.imgur.com/u4mos0F.jpg
in che senso speriamo bene, io e altri utenti prese 1/2 settimane fa abbiamo i 1700 settimana 33
a meno che ti diano un ricondizionato altrimenti >30 sicuroEh lo so infatti vedremo che cosa mi danno...
Cmq volevo aggiornavi sulla situazione black screen all'avvio con 1800X e Strix B350 F-Gaming.
La 1703 lo fa' sempre (diciamo 1 avvio su 3 o 4).
La 1607 non lo fa' mai.
Provato con tutte le config possibili/immaginabili e ho cambiato anche tutto l'hw... :D (anche sulla B350 Prime-plus cmq, succede, non solo sulla STRIX).
La Creators update causa il blocco all'avvio... (sulla Strix rimane il led arancione lampeggiante e Win10 non completa l'avvio).
Per ora su quel pc bloccherò l'aggiornamento dalla 1607 alla 1703...sperando che il fall update sistemi le cose........ :fagiano:
Cavolo, spero non sia la combinazione con una GPU nVidia serie 1xxx ... nel caso lo scoprirò al prossimi formattone ... :(
papugo1980
16-10-2017, 18:22
Cavoli, ma se sei stabile, complimenti davvero, notevole OC daily! Con dissi stock per giunta!
Si ma con cpu-z
:asd: :asd:
Pure il mio regge a 1.250 a 3900 con cpu llc 3 con carichi leggeri...prova occt e dopo BAM!!!
Si ma con cpu-z
:asd: :asd:
Pure il mio regge a 1.250 a 3900 con cpu llc 3 con carichi leggeri...prova occt e dopo BAM!!!
Esatto, OCCT è fin troppo aggressivo. Su overclock.net appunto non è che venga propriamente consigliato. Basta anche 2h di Realbench.
Saluti
Kappa
imperiial
16-10-2017, 18:59
Salve signori sono finalmente passato da i5 6600k a R7 1700 con una x370 k7 :sofico: come Ram ho 16Gb TrindentZ 3000
A breve mi comprerò un dissi per fare ovc, ma non davvero nulla da dire sul dissi stock Amd.
Cmq sia vi chiedo assistenza, vorrei evitare di aprire un thread ma se necessario provvederò immediatamente, giocando ad alcuni titoli ma soprattutto LoL ogni tanto, non sempre, ho vistosi cali di fps nei combattimenti pesanti, tipo nei 5v5.. è normale? Posso far qualcosa a riguardo? :help: :help: :help:
Edit. Pensiero: non è che avendo il dissi stock vada in downclock?
Ha avuto inizialmente problemi con w10 non aggiornato, il boot è lentissimo ma con i dovuti accorgimenti l'ho ridotto (fino a carimento w10) a poco più di 8 secs.. disabilitando mezzo mondo sono sceso a 1 sec ma impazzisce il bios e debbo far clear cmos.
Grazie a tutti per la vostra attenzione.
Minchia quanti problemi sto amd ryzen :doh:
Beh... bella la citazione... ma dopo la prima esperienza negativa con il 1600x ora non vorrei che mi capitasse lo stesso con l'imminente 1800x... altrimenti i problemi me li faccio eccome... :p comunque sia non voglio fasciarmi la testa prima del tempo... vedremo... magari il mio l'hanno prodotto la nottata scorsa:ciapet: :help:
Gyammy85
16-10-2017, 20:43
https://s1.postimg.org/3fqkrrz7zz/MR0_Bgp_X.jpg (https://postimages.org/)
Gyammy85
16-10-2017, 20:45
Minchia quanti problemi sto amd ryzen :doh:
Sempre così con amd, sempre la stessa storia :mad: :mad:
Se non fosse che ormai servono minimo 6 core per giocare uno si fionderebbe su quei favolosi 7700k deliddati su ebay ad alcuni euro...
sgrinfia
16-10-2017, 21:16
Sempre così con amd, sempre la stessa storia :mad: :mad:
Se non fosse che ormai servono minimo 6 core per giocare uno si fionderebbe su quei favolosi 7700k deliddati su ebay ad alcuni euro...
Si sono d'accordo, ....e colpa di Amd :mad: con i suoi processori troppo bassi nel prezzo ........con le sue cpu 6-8- 12- 16 core quando basterebbe un 4 core Intel ho anche un I3 , per non parlare delle sue mobo che costano la metà di quelle della concorenza a parità di fascia. .......ma che cacchio si è messa in testa Lisa su .di far fallire mamma intel :doh:
Ma è sempre colpa di amd, non ne fa mai una buona, porta gli 8 core in ambito desktop ma poi li strozza con un silicio pessimo che a 4ghz implora pietà.
Intanto intel sapendo del suo "I P C" e dei possibili 5 gigi, prende il suo sky...Kaby-lake e una bottarella a destra e una a sinistra e infila altri due core e proprio perchè è intel, dà persino la piena soddisfazione di poter abbassare con le proprie mani la temperatura di 20° con il delid, e perchè no per i più pretenziosi ci sono anche cpu dove la pasta è messa direttamente da capitan findus e anche a clock stock puoi fare le migliori grigliate per amici e parenti :)
E a febbraio cosa credete? AMD come al solito farà le sue cose da AMD, con i 12nm sfonda i 4ghz forse 4.5 e intel se ne esce con Z390 e 8c per tutti anche gli i5 :sofico:
Problemi li ha chi problemi si fa, eh!
Semi cit :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Beh... bella la citazione... ma dopo la prima esperienza negativa con il 1600x ora non vorrei che mi capitasse lo stesso con l'imminente 1800x... altrimenti i problemi me li faccio eccome... :p comunque sia non voglio fasciarmi la testa prima del tempo... vedremo... magari il mio l'hanno prodotto la nottata scorsa:ciapet: :help:
Con il 1600x avevi qualcosa di difettoso ed è una cosa che può capitare sempre, comunque e con qualsiasi prodotto.
Questo problema del bug invece è un difetto che interesserebbe lo 0.1% degli utenti se non si facesse allarmismo inutile e terrorismo psicologico.
Cioè il problema si presenta quando si compila impegnando tutti i thread contemporaneamente, per lanciare uno script che fa questa cosa, sottolineo uno script che fa questa cosa non farlo a mano come farebbe ci lo usa veramente, degli utenti qui hanno avuto bisogno di quattro pagine di thread di istruzioni.
Ti pensi che sta gente poi userà mai realmente la sua cpu per fare questa operazione?
P.s: così come nei thread delle schede video c'è gente che riesce a non inserire il connettore di alimentazione al contrario solo perché è fisicamente impossibile ma vuole fare undervolt, overclock, bios modding e sarcazzo che altro e se poi non funziona qualcosa è colpa di amd :asd:
'Sto giro è colpa mia che gli ho fatto venire le paranoie :stordita: :stordita: :stordita:
Saluti
Kappa
Ma che dici? La pasta termica la mette il dottor Ciccarelli non il capitan Findus :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Vero! Capitan Findus è un partner secondario ed esclusiva solo per i più fortunati che possono permettersi grigliate a clock stock :D
Comunque la storia del Ryzer's Bug, suona molto simile al periodo delle GTX 970 dove tutti a cambiarle per i 3.5 GB+512mb, che all'atto pratico non cambiavano una mazza e solo in un test specifico era possibile vedere il "collo", ma tutti volevano il refund per prendere poi la 980 a 200-250€ in più :sofico:
Perchè diciamo le cose come stanno, il ryzer's bug è una scusa lecita per non dare spiegazioni incoerenti e scimmiesche, e poter cambiare il proprio ryzen sfigatello con uno di resa migliore e tenerlo a 4 gigi con 1.2v :sofico:
imperiial
16-10-2017, 22:13
Wow :D Abbastanza ignorato direi.:fagiano:
Salve signori sono finalmente passato da i5 6600k a R7 1700 con una x370 k7 :sofico: come Ram ho 16Gb TrindentZ 3000
A breve mi comprerò un dissi per fare ovc, ma non davvero nulla da dire sul dissi stock Amd.
Cmq sia vi chiedo assistenza, vorrei evitare di aprire un thread ma se necessario provvederò immediatamente, giocando ad alcuni titoli ma soprattutto LoL ogni tanto, non sempre, ho vistosi cali di fps nei combattimenti pesanti, tipo nei 5v5.. è normale? Posso far qualcosa a riguardo? :help: :help: :help:
Edit. Pensiero: non è che avendo il dissi stock vada in downclock?
Ha avuto inizialmente problemi con w10 non aggiornato, il boot è lentissimo ma con i dovuti accorgimenti l'ho ridotto (fino a carimento w10) a poco più di 8 secs.. disabilitando mezzo mondo sono sceso a 1 sec ma impazzisce il bios e debbo far clear cmos.
Grazie a tutti per la vostra attenzione.
Sinceramente anchio ho problemi di boot con windows 10...almeno alla prima accensione sta na vita e mezza, ma se riavvio il pc fa il boot alla flash :confused:
Apparte questo nessun problema con LoL...domanda magari banale...hai formattato quando sei passato a ryzen ?
imperiial
17-10-2017, 00:11
Sinceramente anchio ho problemi di boot con windows 10...almeno alla prima accensione sta na vita e mezza, ma se riavvio il pc fa il boot alla flash :confused:
Apparte questo nessun problema con LoL...domanda magari banale...hai formattato quando sei passato a ryzen ?
Grazie
Sì formattato e fatto tutto per bene, memorie xmp1 e memtest tutto ok.
Per il boot mettendo mani sono dentro in 3 secondi ma dopo un paio di ravvii mi parte il bios.. ora in 14 circa sono dentro.
Guarda è strano, gioco in 2k tutto full (capirai LoL :rolleyes: ) capisco non sia ovc e single pecca e quindi un pò di fps in meno me li aspettavo ma capita scenda improvvisamente a <30fps boh non me ne capacito spero che mettendoci le mani in ovc si risolva.
Mentre gioco ho diverse cose aperte, CAM, Corsair Utility, discord, ts, mozilla.. ma dubito sia questo il problema.
Ho dato uno sguardo online ma non ho trovato nulla di che per ora.
capitan_crasy
17-10-2017, 00:15
https://s1.postimg.org/3fqkrrz7zz/MR0_Bgp_X.jpg (https://postimages.org/)
Risultato di 3DMark11, quindi numeri relativamente "inutili"...
C'è da dire che 2700U batte senza problemi un A12-9800 per il socket AM4, il che non è male per una APU per il mercato Mobile, con metà frequenze/TDP...
Grazie
Sì formattato e fatto tutto per bene, memorie xmp1 e memtest tutto ok.
Per il boot mettendo mani sono dentro in 3 secondi ma dopo un paio di ravvii mi parte il bios.. ora in 14 circa sono dentro.
Guarda è strano, gioco in 2k tutto full (capirai LoL :rolleyes: ) capisco non sia ovc e single pecca e quindi un pò di fps in meno me li aspettavo ma capita scenda improvvisamente a <30fps boh non me ne capacito spero che mettendoci le mani in ovc si risolva.
Mentre gioco ho diverse cose aperte, CAM, Corsair Utility, discord, ts, mozilla.. ma dubito sia questo il problema.
Ho dato uno sguardo online ma non ho trovato nulla di che per ora.
Mi sembra strano...anchio ho una marea di cose aperte, compreso secondo monitor.
Con la vecchia configurazione mi succedeva una cosa simile, avevo dei mini freeze, e dopo un paio di partite si risolveva da solo, ma non succedeva sempre.
Aggiornato bios e driver chipset ?
Per scrupolo..controlla hard disk..è l'unica cosa che possa spiegare il mio "vecchio" problema (aveva 5 errori e ora è a quota 11 :D e lo tengo solo per qualche download inutile)
Free Gordon
17-10-2017, 00:25
Cavolo, spero non sia la combinazione con una GPU nVidia serie 1xxx ... nel caso lo scoprirò al prossimi formattone ... :(
Provato 2 GPU..(Nvidia e AMD) ;) non è un fatto di combinazioni.
Credo sia un problema della 1703 con il chipset B350 (e i relativi driver). Ma non ho la certezza.
So solo che con la 1607 non succede.
Sono sul RoG forum di ASUS e altri confermano questa cosa: con la 1607 nessun BS. :)
Free Gordon
17-10-2017, 00:27
https://s1.postimg.org/3fqkrrz7zz/MR0_Bgp_X.jpg (https://postimages.org/)
@2ghz girano ste APU?
Quanto consumano quindi? :D 5 Watt? :asd:
Provato 2 GPU..(Nvidia e AMD) ;) non è un fatto di combinazioni.
Credo sia un problema della 1703 con il chipset B350 (e i relativi driver). Ma non ho la certezza.
So solo che con la 1607 non succede.
Sono sul RoG forum di ASUS e altri confermano questa cosa: con la 1607 nessun BS. :)
Ha ecco ... in un certo senso ... menomale :D
Tra un paio di giorni mi arriva un SSD vuoto ... provo a installarci da zero la 1703 e ti dico :)
imperiial
17-10-2017, 03:31
Mi sembra strano...anchio ho una marea di cose aperte, compreso secondo monitor.
Con la vecchia configurazione mi succedeva una cosa simile, avevo dei mini freeze, e dopo un paio di partite si risolveva da solo, ma non succedeva sempre.
Aggiornato bios e driver chipset ?
Per scrupolo..controlla hard disk..è l'unica cosa che possa spiegare il mio "vecchio" problema (aveva 5 errori e ora è a quota 11 :D e lo tengo solo per qualche download inutile)
Ho aggiornato il bios a F6, driver dal sito. Faccio un controllo di ssd e hdd ma dubito, ho kingston hyperx savage 500gb.
Mikkinen
17-10-2017, 05:09
Qualcuno di voi, anche quelli con il "bug" ha notato se il vid varia all accensione o al riavvio?
Io non riesco a venirne a capo perché a volte è1.188 e a volte 1.231...
Con l oc da bios non dovrebbe essere fisso?
Questa cosa succede ormai da un mese...
Gyammy85
17-10-2017, 07:30
Ma è sempre colpa di amd, non ne fa mai una buona, porta gli 8 core in ambito desktop ma poi li strozza con un silicio pessimo che a 4ghz implora pietà.
Intanto intel sapendo del suo "I P C" e dei possibili 5 gigi, prende il suo sky...Kaby-lake e una bottarella a destra e una a sinistra e infila altri due core e proprio perchè è intel, dà persino la piena soddisfazione di poter abbassare con le proprie mani la temperatura di 20° con il delid, e perchè no per i più pretenziosi ci sono anche cpu dove la pasta è messa direttamente da capitan findus e anche a clock stock puoi fare le migliori grigliate per amici e parenti :)
E a febbraio cosa credete? AMD come al solito farà le sue cose da AMD, con i 12nm sfonda i 4ghz forse 4.5 e intel se ne esce con Z390 e 8c per tutti anche gli i5 :sofico:
Ma soprattutto, quando i giochi sfrutteranno 8 core, amd farà schifo as usual e ci saranno intel a 25 GHz a 38,2 core, quindi inutile cantare vittoria no? :sofico:
Con il 1600x avevi qualcosa di difettoso ed è una cosa che può capitare sempre, comunque e con qualsiasi prodotto.
Questo problema del bug invece è un difetto che interesserebbe lo 0.1% degli utenti se non si facesse allarmismo inutile e terrorismo psicologico.
Cioè il problema si presenta quando si compila impegnando tutti i thread contemporaneamente,
Chi ha verificato l'inconveniente usando una distribuzione live di Ubuntu 17.04 su schede Gigabyte che hanno problemi con il kernel incluso in quella specifica distribuzione, ha inavvertitamente impiegato un solo core (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45100243&postcount=10). Dunque non è necessario che tutti i core contemporaneamente siano impiegati, anche se probabilmente riduce il tempo necessario per verificarlo. Ci sono anche report di problemi correlati al segfault risolti con processori nuovi, dunque non è solo la compilazione a dare problemi.
per lanciare uno script che fa questa cosa, sottolineo uno script che fa questa cosa non farlo a mano come farebbe ci lo usa veramente, degli utenti qui hanno avuto bisogno di quattro pagine di thread di istruzioni.
Ti pensi che sta gente poi userà mai realmente la sua cpu per fare questa operazione?
Metal master ha già postato istruzioni concise in un singolo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45070548#post45070548), basta seguire quelle. Il problema di altri era che le schede Gigabyte B350/X370 hanno incompatibilità specifiche con Ubuntu 17.04 e non fanno avviare correttamente la distribuzione live da pendrive usb a meno di workaround vari. Basta usare una distribuzione diversa, od usare Ubuntu 17.10 che uscirà fra un paio di giorni.
Nota: non mi sono preso la briga di aprire il thread qui giù a riguardo ed aggiornare mano a mano il primo post affinché si continuasse in quello vecchio a ripetere le stesse imprecisioni. Se quello è terrorismo psicologico allora è necessario anche accettare che qua c'è a tutti gli effetti un'attiva campagna di minimizzazione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2831270
Ad esempio, si dava per scontato (come altre cose) che esso fosse risolto a partire dai processori prodotti dopo la 25esima settimana, ma non è mai uscita una comunicazione ufficiale a riguardo. Questa data è stata semplicemente dedotta dagli utenti nel forum di supporto AMD a partire da quella stampata sui processori ritornati da RMA, i quali sono stati fra l'altro evidentemente testati a mano (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45103525&postcount=81) da un operatore prima dell'invio.
Free Gordon
17-10-2017, 10:11
Sarà mica la stessa cosa che crea il problema con le Ubuntu?
Provate a disabilitare ACPI da BIOS
ma perché solo la 1703?
Cosa cambia nella gestione dell'ACPI tra una vers. e l'altra di Win?
Cmq è una buona idea, appena ho tempo e riesco a metter le mani su quel pc, provo su un hdd separato con la 1703 + ACPI off.. ;)
paolo.oliva2
17-10-2017, 10:28
io stesso ho sostituito il 1700 e sembrano 2 CPU differenti (l'ho scritto nell'altra discussione)
l'ultimo regge tutti i bench a 3,8GHz con V sotto 1,22 e dissipatore stock e con temperature sotto i 70°C con il vecchio arrivavo a 3,6GHz poco sopra 1,2 e con temperature over 70
Secondo me è stato inquadrato nel modo sbagliato l'OC di Zen. Il top di Zen è un range di Vcore da 1,150V a 1,35V, e nell'MT spinto e/o 24h/24, max 1,3V.
In questo range di Vcore Zen è incredibilmente efficiente, scalda poco e consuma al max quanto un 8370 a def.
L'8350/8370 era differente, perchè tra Vcore def e frequenza def di 4GHz, poteva permettere +10% di frequenza addirittura con consumi inferiori (assegnando un Vcore ottimizzato soggettivamente al procio).
Zen è differente... perchè la frequenza def del 1800X è 3,6GHz e comunque nell'MT spinto 1,3V per me sono il massimo nell'ottica di un OC "intelligente", cioè una spesa contenuta in dissipazione, un consumo accettabile e temperature e sollecitazioni VRM mobo più che accettabili.
Io con 1,35V sono RS a 4,050GHz, ma sono troppo a filo con la tamb per un RS sicuro... e non reputo conveniente per un +1,25% aumentare i consumi di un 40% e stare in panico se il procio mi va sopra i 60° con un H110i.
A sto punto, meglio 1,3V e 4GHz... e l'ho lasciato così per tutta l'estate.... e ho sfruttato la tamb di 24° almeno per capire cosa mi sarebbe successo in Costa d'Avorio, e mano a mano ho settato 1,25V, 1,2V, 1,15V e 1,10V... e attualmente sono in un range da 1,15V a 1,10V per i 3,7GHz, che affinerò con la tamb reale della Costa d'Avorio.
Boh... in questi mesi, tra avere il procio a 3,7GHz e a 4GHz, la differenza l'ho vista unicamente nei bench.
Se ritieni un 1800X sfortunello uno che fa 1.35v 4GHz, cosa dici del mio che chiede almeno 1.425v e a 1.35v manco boota?
Saluti
Kappa
Si, ok, la fortuna nel procio in OC c'è sempre stata, ma secondo me con un R7 il range tra avere culo o sfiga è di un 5% max nell'effettivo e pure meno in OC bench.
Cioè, mettiamo di volere 1,2V come Vcore max, alla fin fine il procio sfigatissimi terrà 3,6GHz e il fortunello 3,8GHz... dopo è ovvio che se spingiamo l'OC, il procio sfortunato vorrà 1,4V dove il fortunello con 1,3V vive... ma siamo comunque a frequenze difficilmente usufruibili per uso MT intensivo 24h/24.
Cioè, il mio 1800X è fortunello? OK... lo posso tenere a 1,35V per 4,050GHz. Ma la L3 mi viaggia ~500GB/s, se poi ci metto le DDR4 3600, il SOC a 1,2/1,25V, mi ritrovo ~70° con un H110i e sui 200W... dovrei spendere 100/200€ in più per la dissipazione, ventole sui VRM, ventola sull'X370...
Non ha senso... va bene che mi sono spinto a 1,1V/1,15V, ma per i 3,8GHz/3,9GHz sarei su 1,2V/1,25V... alla fin fine cosa ho in meno rispetto all'uber alles 4,050GHz? 5% in meno di performances.
----------------
Zen è molto complesso in OC, semplicemente perchè (secondo me) bisogna constatare sul proprio procio i limiti di ogni componente.
Un esempio con la RAM. Le DDR4 sono influenzate nella banda dal clock dei core (credo dipenda dalla L3, perchè questa viaggia alla frequenza dei core e quindi più la L3 è veloce e più sale la banda delle DDR4).
Ora... ci sono dei limiti in questo che cerco di spiegare (a spannella, dati a memoria, ma non distanti eccessivamente dalla realtà).
La banda massima senza avere eccessivi problemi, è sui 50.000MB/s.
Per ottenere questa banda, ci vogliono o le DDR4 3600 con procio sui 3,8GHz, o delle DDR4 3200 con procio 4GHz.
Quindi la scelta delle DDR4 non è solamente per quello che si fa, ma anche a seconda del :ciapet: procio.
Io ho delle DDR4 3600 che ho usato unicamente per OC bench... sono arrivato a 3650 o 3700 e core a @4,140GHz con Cinebench, anni luce dall'RS.
Inoltre... è discutibile montare delle DDR4 3600 se la frequenza dei core è @3,7GHz o inferiore... perchè è vero che i test danno una banda RAM superiore con le 3600, ma c'è effettivamente l'esigenza?
Quello che voglio dire... se delle DDR4 2133 NON FANNO da collo di bottiglia a 8 core @4GHz, non vedo quale necessità si debba avere nel montare delle DDR4 +50% di banda con -10% di frequenza core.
Cioè... ovvio che dei bench possano fornire valori migliori, ma nel reale 0 vantaggi.
Però, ad esempio, se per montare le DDR4 3600 "perdo" 15W (il SOC consuma di più), meglio utilizzare quei 15W per +100MHz procio e delle DDR4 3000.
P.S.
Scusate il papiro. :D
Juanito.82
17-10-2017, 10:49
Provato 2 GPU..(Nvidia e AMD) ;) non è un fatto di combinazioni.
Credo sia un problema della 1703 con il chipset B350 (e i relativi driver). Ma non ho la certezza.
So solo che con la 1607 non succede.
Sono sul RoG forum di ASUS e altri confermano questa cosa: con la 1607 nessun BS. :)
ripeto, deve essere qualche problema della tua configurazione, se non è la scheda grafica sarà qualcos'altro, 1600+prime b350 plus mai avuto un problema con 1703
paolo.oliva2
17-10-2017, 11:00
Qualcuno di voi, anche quelli con il "bug" ha notato se il vid varia all accensione o al riavvio?
Io non riesco a venirne a capo perché a volte è1.188 e a volte 1.231...
Con l oc da bios non dovrebbe essere fisso?
Questa cosa succede ormai da un mese...
Potresti avere questo "problema".
Si era parlato all'inizio che all'accensione tutte le mobo dialogavano con il procio e il procio si parametrizzava (Vcore) in base al chip-set (modello) della mobo ma anche in base (ipotizzo io) alla parte VRM della mobo, indipendentemente al chip-set.
Lo svarione di Vcore che dici tu, potrebbe essere una coincidenza dell'insieme.
Se il tuo bios lo prevede, io applicherei l'LLC settato a 3 per il Vcore e metterei sul 120% la corrente.
capitan_crasy
17-10-2017, 11:23
ma perché solo la 1703?
Cosa cambia nella gestione dell'ACPI tra una vers. e l'altra di Win?
Cmq è una buona idea, appena ho tempo e riesco a metter le mani su quel pc, provo su un hdd separato con la 1703 + ACPI off.. ;)
Per la mia esperienza personale non ho ancora avuto problemi con 1703; certo ho quel fastidioso dito in cuculo sulla questione del degrado del RAID1, ma sembra non dipendere dalla versione di Windows...
Con il 1600x avevi qualcosa di difettoso ed è una cosa che può capitare sempre, comunque e con qualsiasi prodotto.
Questo problema del bug invece è un difetto che interesserebbe lo 0.1% degli utenti se non si facesse allarmismo inutile e terrorismo psicologico.
Cioè il problema si presenta quando si compila impegnando tutti i thread contemporaneamente, per lanciare uno script che fa questa cosa, sottolineo uno script che fa questa cosa non farlo a mano come farebbe ci lo usa veramente, degli utenti qui hanno avuto bisogno di quattro pagine di thread di istruzioni.
Ti pensi che sta gente poi userà mai realmente la sua cpu per fare questa operazione?
P.s: così come nei thread delle schede video c'è gente che riesce a non inserire il connettore di alimentazione al contrario solo perché è fisicamente impossibile ma vuole fare undervolt, overclock, bios modding e sarcazzo che altro e se poi non funziona qualcosa è colpa di amd :asd:
'Sto giro è colpa mia che gli ho fatto venire le paranoie :stordita: :stordita: :stordita:
Saluti
Kappa
grazie ragazzi, comunque spero davvero di non aver problemi in quanto sto da un mese senza pc... uno alla fine vorrebbe solo che tutto funzionasse come deve dopo aver speso dei soldi... mica ste cose le regalano... c'è da dire che son voluto tornare fortemente su amd per il rapporto prezzo\prestazioni che hanno queste nuove cpu, per la saldatura dell'ihs che per me è sinonimo di qualità, non nascondo che sono stato tentatissimo dall'8770k nelle ultime ore preacquisto, ma ho desistito in quanto non mi piace l'idea del delid... l'unica cosa che so già che mi mancherà rispetto alle cpu intel è il margine di overclock ed il boost leggermente superiore in gaming... ma queste sono cose che ho già preventivato ed accettato... quindi... speriamo bene... domani dovrebbe essere il gran giorno. :)
techfede
17-10-2017, 12:51
Ma secondo voi faranno qualche sconticino sugli ultimi pezzi della serie attuale in vista di questo "refresh" su pp affinato? :stordita:
TheDarkAngel
17-10-2017, 12:52
Ma secondo voi faranno qualche sconticino sugli ultimi pezzi della serie attuale in vista di questo "refresh" su pp affinato? :stordita:
in vista? mancano almeno 6 mesi :stordita:
Manco i falchi pellegrini vedono così tanto :asd:
in vista? mancano almeno 6 mesi :stordita:
Manco i falchi pellegrini vedono così tanto :asd:Sono 4/5 per febbraio/marzo
alexsky8
17-10-2017, 13:06
Ma secondo voi faranno qualche sconticino sugli ultimi pezzi della serie attuale in vista di questo "refresh" su pp affinato? :stordita:
potrebbero magari aumentare quelli di seconda generazione, chi lo sa oramai dopo aver visto HD, ram e GPU e cellulari prendere il volo non ci sarebbe da stupirsi più di nulla
se Intel ha la forza di proporre soluzioni 8/10c e mantenerle sui 500€ non mi meraviglierei un aumento da parte di AMD con un pp ulteriormente migliorato
techfede
17-10-2017, 13:17
in vista? mancano almeno 6 mesi :stordita:
Manco i falchi pellegrini vedono così tanto :asd:
Infatti non intendo ora, ma verso gennaio-febbraio :asd:
Lo so che manca ancora un po' ma un'altra piccola grattatina di prezzo per finire le ultime scorte potrebbe ingolosire molti, secondo me :)
andreamit
17-10-2017, 13:18
Con il 1600x avevi qualcosa di difettoso ed è una cosa che può capitare sempre, comunque e con qualsiasi prodotto.
Questo problema del bug invece è un difetto che interesserebbe lo 0.1% degli utenti se non si facesse allarmismo inutile e terrorismo psicologico.
cioe' fatemi capire oltre al segfault c'e anche il rischio di un altro difetto se prendessi il 1600x? :D e' una roulette russa praticamente :ciapet:
alexsky8
17-10-2017, 13:20
A parere mio sarebbe una pessima strategia.
Ryzen è un'architettura molto valida ma il suo più grande pregio è la modularità che lo fa costare poco.
Alzando il prezzo farebbero più soldi è vero, ma mantenendo il prezzo basso ne venderebbero di più andando quindi a guadagnarci comunque ma soprattutto guadagnerebbero quote di mercato, visibilità e potere contrattuale presso gli OEM.
Io penso che AMD abbia più bisogno di sfondare veramente nel mercato e costruirsi una posizione consolidata piuttosto che fare cassa nel breve periodo.
non lo so le dinamiche sono molto difficili da prevedere e non dipenderanno esclusivamente da AMD quanto piuttosto dalle mosse di Intel
quando Intel proporrà soluzioni ad 8c a 10nm o inferiori ne sapremo di più
il mio timore è che il prossimo step quello degli 8/12c sul mercato consumer porterà ad un incremento dei prezzi un poco come avvenne con la corsa dei GHz
ed è chiaro che se Intel avrà la forza di fare un prodotto ottimo e di proporlo a prezzi superiori anche AMD sarà legittimata a fare un ritocchino al rialzo con un nuovo P.P. assai più efficiente
oggi AMD ha dovuto fare un lancio a prezzi stracciati (in relazione al prodotto) per rilanciarsi domani non si sa
paolo.oliva2
17-10-2017, 13:26
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/le-apu-amd-raven-ridge-compaiono-su-un-portatile-hp-envy-x360_71770.html
Accodandomi alle lamentele a priori sul SC/DC Ram... a me, sinceramente, quello che da' fastidio, è l'enorme differenza di prezzo tra una soluzione con CPU 15W e fino a 45W. E' naturale che con un procio >15W ci siano più problemi di raffreddamento, ma certamente non tali da raddoppiarne il costo.
Ad esempio, mi sono accorto di una cosa solamente dopo aver preso un kit di raffreddamento mobile. Il mio mobile basato su Intel e Broadwell i7 (X2+2) 15W, aveva la classica presa d'aria a fianco con la ventola. Il mobile basato su AMD, invece, un A12, ha una dissipazione totalmente passiva e senza ventola, con le feritoie in orizzontale nel lato inferiore del case mobile.
Onestamente devo pure comprendere il perchè a parità di TDP nominale, il modello AMD può funzionare con dissipazione passiva ed il modello Intel con con una ventola perfettamente udibile quando in funzione.
Comunque, se avessi money da investire, credo che avrebbe successo far produrre in Cina un mobile standard con display e batteria e mobo, con Bios APERTO, su cui montare un Zen APU (magari il modello desktop downcloccato) e lasciare la più ampia scelta all'utente.
Poi con un attimo di fantasia, si potrebbero pure utilizzare le celle di Pertier per convertire il calore in energia, magari pure con un pannello solare messo nel coperchio.
Ma soprattutto, quando i giochi sfrutteranno 8 core, amd farà schifo as usual e ci saranno intel a 25 GHz a 38,2 core, quindi inutile cantare vittoria no? :sofico:
Chi lo sa, nel futuro potrebbe anche succedere che anche intel usi l'attack con le sue cpu, invece del chippone monolitico però quello di intel sarà sempre un super attack rispetto all'attack classico di amd :sofico:
Comunque post Zen 3 e Tiger-lake ci saranno parecchie cosette interessanti secondo me :D
alexsky8
17-10-2017, 13:30
cioe' fatemi capire oltre al segfault c'e anche il rischio di un altro difetto se prendessi il 1600x? :D e' una roulette russa praticamente :ciapet:
a parte che parlare di problemi è un parolone gigante in realtà Ryzen anche con il bug di Linux va stabene nel 99,9 periodico% dei casi e quello 0,00000000000000000000000000001% lo risolve con un RMA
qua purtroppo noi ingigantiamo tutto perchè cerchiamo di testare la CPU fino all'osso vivisezionando ogni aspetto ma ad un utente normale che serve il PC per office musica web rendering ecc anche un esemplare della prima settimana di produzione non da alcun problema
TheDarkAngel
17-10-2017, 13:36
Errore
paolo.oliva2
17-10-2017, 13:36
Con il bios 1701 sulla CH6, ora gli HD li sente a caldo (inserimento) e addirittura mi è scomparso il problema che con i Seagate >4TB dovevo togliere il cavo del segnale e rimetterlo (quando l'HD si è inizializzato) per farlo vedere.
Comunque ritorno a dire che per me tutti i produttori di mobo stanno lavorando sui bios, ok per le DDR4 e supporto a frequenze maggiori, ma il lavoto maggiore secondo me è tutto tra SOC e I/O, perchè io vedo degli svarioni notevoli nella banda I/O USB e SATA III da bios a bios, più che i 100MHz in più delle DDR4.
Mi sembra che un Agesa "nuovo" rispecchi ciò... cioè una coesione migliore tra SOC e MC più che una tabella aggiornata di DDR4 per l'MC.
paolo.oliva2
17-10-2017, 13:45
Le celle di peltier sfruttando l'effetto peltier non sono "bidirezionali", usano energia per spostare calore e non possono fare il viceversa, quello che chiedi è qualcosa che sfrutti l'effetto seebeck
Io l'ho scritto perchè tempo addietro avevo chiesto per produrre energia in Africa, oltre a pannelli solari e rotore... e rivolgendomi a delle ditte mi avevano detto delle celle Peltier che erano in grado sia di raffreddare (consumando energia) che produrre energia utilizzando il calore.
Intendiamoci, non sto dicendo che hai torto, ma solamente che forse a me hanno semplificato così e io l'ho girato. Tra l'altro non ho manco approfondito perchè si trattava di 1W a cella (se ricordo bene) con efficienza nettamente inferiore e costo molto superiore al classico pannello solare ed una difficoltà di montaggio abnorme (cacchio, vai a fare un tetto con tanti cosi di 5cm di lato....).
TheDarkAngel
17-10-2017, 13:46
Io l'ho scritto perchè tempo addietro avevo chiesto per produrre energia in Africa, oltre a pannelli solari e rotore... e rivolgendomi a delle ditte mi avevano detto delle celle Peltier che erano in grado sia di raffreddare (consumando energia) che produrre energia utilizzando il calore.
Intendiamoci, non sto dicendo che hai torto, ma solamente che forse a me hanno semplificato così e io l'ho girato. Tra l'altro non ho manco approfondito perchè si trattava di 1W a cella (se ricordo bene) con efficienza e costo nettamente inferiore al classico pannello solare ed una difficoltà di montaggio enormemente superiore.
Ho cancellato il post perchè per scrupolo sono andato a controllare, si, le celle peltier possono sfruttare l'effetto seebeck quindi quello che ho scritto è sbagliato
Restless Dreams
17-10-2017, 14:19
Ragazzi,
ma secondo voi con la mia config in firma cpu i7 4790k , ha senso passare a ryzen 1700?
Il mio uso è riproduzione video blu ray con post processing video, gaming, e uso tradizionale...
Sono anche molto tentato di passare ad un SSD nvme però vorrei capire soprattutto se ne vale la pena passare a ryzen, su che mobo e ram mi dovrei buttare visto che ho letto che ci sono state alcune problematiche in passato... :D Grazie :)
Mikkinen
17-10-2017, 14:23
Potresti avere questo "problema".
Si era parlato all'inizio che all'accensione tutte le mobo dialogavano con il procio e il procio si parametrizzava (Vcore) in base al chip-set (modello) della mobo ma anche in base (ipotizzo io) alla parte VRM della mobo, indipendentemente al chip-set.
Lo svarione di Vcore che dici tu, potrebbe essere una coincidenza dell'insieme.
Se il tuo bios lo prevede, io applicherei l'LLC settato a 3 per il Vcore e metterei sul 120% la corrente.
Grazie per la spiegazione...
Però se vario qualcosa rischio che l oc non sia più stabile quando mi carica il vid corretto?
Come faccio a sapere se posso regolare la "corrente"?
Ho segnalata ad asrock...attendo il nuovo bios...
Ho appena rimesso a default per curiosità, la CPU viene spinta a 1.5v abbastanza spesso :mbe:
A 'sto punto si fan meno danni a settare 1.45v LLC3 visto che sta a 1.44v e droppa a 1.406v.
Edit: ora sta a 1.544v :muro:
Saluti
Kappa
Ho appena rimesso a default per curiosità, la CPU viene spinta a 1.5v abbastanza spesso :mbe:
A 'sto punto si fan meno danni a settare 1.45v LLC3 visto che sta a 1.44v e droppa a 1.406v.
Edit: ora sta a 1.544v :muro:
Saluti
Kappa
Si ma il discorso è 1.5-1.544 su 1-2 core...non su tutti e 8 costanti..c'è una bella differenza
Si ma il discorso è 1.5-1.544 su 1-2 core...non su tutti e 8 costanti..c'è una bella differenza
AH, ecco. Non aveva senso, in effetti :asd:
Saluti
Kappa
Ho appena rimesso a default per curiosità, la CPU viene spinta a 1.5v abbastanza spesso :mbe:
A 'sto punto si fan meno danni a settare 1.45v LLC3 visto che sta a 1.44v e droppa a 1.406v.
Edit: ora sta a 1.544v :muro:
Saluti
Kappa
questi voltaggi me li sparava la ch6 sul mio vecchio 1600x e non credevo fosse normale... ma forse è proprio l'architettura a funzionare così... boh...
bagnino89
17-10-2017, 15:16
E' l'XFR che spara quelle tensioni, tutto nella norma. Il mio però non arriva a 1,5 V, si ferma a 1,4 V circa.
Ragazzi,
ma secondo voi con la mia config in firma cpu i7 4790k , ha senso passare a ryzen 1700?
Il mio uso è riproduzione video blu ray con post processing video, gaming, e uso tradizionale...
Sono anche molto tentato di passare ad un SSD nvme però vorrei capire soprattutto se ne vale la pena passare a ryzen, su che mobo e ram mi dovrei buttare visto che ho letto che ci sono state alcune problematiche in passato... :D Grazie :)
un ssd sicuramente ti cambia dal giorno alla notte ed è sicuramente il miglior upgrade che puoi fare.
Riguardo a quanto guadagni, diciamo che attualmente andresti ancora bene con il 4790k se non hai necessità di mt spinto.
Però diciamo che se vuoi passare da una piattaforma morta ad che ha almeno altri 2 o 3 anni davanti, am4 può essere una scelta sensata.
un ssd sicuramente ti cambia dal giorno alla notte ed è sicuramente il miglior upgrade che puoi fare.
Riguardo a quanto guadagni, diciamo che attualmente andresti ancora bene con il 4790k se non hai necessità di mt spinto.
Però diciamo che se vuoi passare da una piattaforma morta ad che ha almeno altri 2 o 3 anni davanti, am4 può essere una scelta sensata.
Lui ha già un 840, a mio parere gli NVME hanno solo vantaggi teorici, nell'uso quotidiano difficile trovare differenze tangibili.
Per il discorso cpu sono d'accordo anche se per la riproduzione di bluray e post processing non si sfrutta l'accelerazione HW della gpu? Se non fa editing non otterrebbe alcun vantaggio, anzi proprio in gaming un 4790K a 4.6ghz avrebbe anche un leggero vantaggio a 1080p rispetto ryzen
Ho preso R7 1700, ma ancora non è operativo mancando Vega 64.
Free Gordon
17-10-2017, 17:28
ripeto, deve essere qualche problema della tua configurazione, se non è la scheda grafica sarà qualcos'altro, 1600+prime b350 plus mai avuto un problema con 1703
No, l'ho spiegato nel primo post, ho provato a cambiare tutto, persino la mobo (su un altro hdd/format ovviamente) e c'è BS all'avvio anche così.. :D
L'unica cosa è... che ho provato solo con ASUS: una Prime Plus e una F-gaming.
Sul forum RoG ci sono altri utenti che confermano, succede solo con la 1703. Il motivo non so quale sia..
Con la 1607 ad esempio invece, non succede MAI. :)
Free Gordon
17-10-2017, 17:30
Per la mia esperienza personale non ho ancora avuto problemi con 1703; certo ho quel fastidioso dito in cuculo sulla questione del degrado del RAID1, ma sembra non dipendere dalla versione di Windows...
Tu cmq hai una Giga... con una Giga non ho mai provato. Ho provato solo con ASUS: Prime Plus e F-gaming (tutte e due con B350).
E tutto il resto dell'hw provato in doppia config differente. ;)
Juanito.82
17-10-2017, 17:41
No, l'ho spiegato nel primo post, ho provato a cambiare tutto, persino la mobo (su un altro hdd/format ovviamente) e c'è BS all'avvio anche così.. :D
L'unica cosa è... che ho provato solo con ASUS: una Prime Plus e una F-gaming.
Sul forum RoG ci sono altri utenti che confermano, succede solo con la 1703. Il motivo non so quale sia..
Con la 1607 ad esempio invece, non succede MAI. :)
ho capito ma io intendo proprio la tua configurazione come combo.
può darsi che ci sia una combinazione in particolare che causi il problema con CU. cpu+ram, cpu+ssd, cpu+gpu (questa già esclusa), ram+ssd, ram+gpu, ssd+gpu.
poi cpu+ram+ssd e via dicendo.
se ci sono più utenti con lo stesso problema potete fare una statistica e vedere se c'è un marchio in particolare o determinate quantità di ram con un chip in particolare o tutto questo in abbinamento a qualche impostazione da bios che non va.
considerando che le schede con b350 sono forse i modelli più venduti in assoluto di am4, mi sembra strano ci siano incompatibilità proprio tra chipset e sistema operativo, è una combo parecchio diffusa ed un problema di quel numero sarebbe stato risolto nel giro di mezza giornata.
Free Gordon
17-10-2017, 17:43
Ho preso R7 1700, ma ancora non è operativo mancando Vega 64.
Vega64 quanto l'hai pagata?
Ciao Patrik, sono Gatto di EE... :D quanto tempo!! :sofico:
Il 1700 è una fantastica CPU da 16threads, soprattutto adesso che si trova a 260 eurini... :asd: assurdo anche solo pensarlo 1 anno fà!! :D
Free Gordon
17-10-2017, 17:47
ho capito ma io intendo proprio la tua configurazione come combo.
può darsi che ci sia una combinazione in particolare che causi il problema con CU. cpu+ram, cpu+ssd, cpu+gpu (questa già esclusa), ram+ssd, ram+gpu, ssd+gpu.
poi cpu+ram+ssd e via dicendo.
se ci sono più utenti con lo stesso problema potete fare una statistica e vedere se c'è un marchio in particolare o determinate quantità di ram con un chip in particolare o tutto questo in abbinamento a qualche impostazione da bios che non va.
considerando che le schede con b350 sono forse i modelli più venduti in assoluto di am4, mi sembra strano ci siano incompatibilità proprio tra chipset e sistema operativo, è una combo parecchio diffusa ed un problema di quel numero sarebbe stato risolto nel giro di mezza giornata.
ehm...forse non hai letto bene.. :D
Ho fatto test con tutti i componenti diversi, preso da delirio ho anche provato (avendo per fortuna mia possibilità di farlo) anche la mobo.. :)
1703 --> BS all'avvio.. (1 volta su 3...circa)
1607 --> mai un BS. Con tutti componenti provati prima..
Spitfire84
17-10-2017, 17:58
Ragazzi,
ma secondo voi con la mia config in firma cpu i7 4790k , ha senso passare a ryzen 1700?
Il mio uso è riproduzione video blu ray con post processing video, gaming, e uso tradizionale...
Sono anche molto tentato di passare ad un SSD nvme però vorrei capire soprattutto se ne vale la pena passare a ryzen, su che mobo e ram mi dovrei buttare visto che ho letto che ci sono state alcune problematiche in passato... :D Grazie :)
Non hai vantaggi a passare a Ryzen. Discorso diverso se inizi a fare conversioni video (es: Handbrake) e non solo riproduzione.
Prendi piuttosto un SSD se non ce l'hai, non riuscirai più a farne a meno. ;)
Free Gordon
17-10-2017, 17:59
PS:
dato che ho provato solo le B350 di ASUS, CREDO (è un'ipotesi ma non lo so) che dipenda dalla 1703 in accordo con una di queste mobo/bios (anche quelli provati tutti...ma fra le due sono identici.. :) ).
In alcuni casi si produce il BS all'avvio. Probabilmente dipende anche dal resto della config...ma ho provato:
2 CPU
2 modelli di ram diverse
2 GPU
2 SSD
e 2 MOBO diverse ovviamente.. :asd:
sistemi puliti, appena installati...
Come mi sono accorto per la prima volta che dipendeva dalla versione di Win?
Un pc che montava la B350 Prime-plus, appena aggiornato alla 1703 ha inziato a fare BS al primo riavvio.. :asd: mentre prima con la 1607 non lo avevo mai visto un comportamento simile.
E in quel momento, stavo già sclerando con una B350 f-gaming con 1703 pulita che Blackscreennava all'avvio come una pazza da quasi 2gg..
Allora mi son messo a fare prove ed incroci per altri 2 gg...giorno e notte per capire cos'era. :asd:
Era molto semplice, non ci volevo credere nemmeno io, ho testato e ritestato 1000 config, invece è proprio la 1703.. :muro: :muro: :muro:
Non ho idea del perché succeda questo...ma ipotizzo una cosa: osservando il comportamento del pc all'avvio con la 1703 installata, ho notato che (sulla f-gaming) appare 2 volte la schermata "RoG", mentre con la 1607 solo una. Questo accade sempre, nella stessa maniera, avendo anche reinstallato diverse volte il sistema.
Sembra che la 1703 modifichi in qualche modo il boot (modifiche dentro all'UEFI?) e che questo, con certe config, causi lo stallo dell'inizializzazione delle periferiche. Nel caso specifico, il led arancio, identifica la GPU. E' nel momento in cui deve avviare la GPU che si blocca tutto...e va in BS. Ti costringe a resettare.
Ora chiamerò il servizio assistenza Microsoft perché questo mi obbliga su quei pc, a non aggiornare alla 1703. (ho messo i major update in delay cmq... :) ).
Dato che sono 2 workstation grafiche e devono lavorare a cannone tutto il giorno, mi girano abbastanza le balle. :D
SpongeJohn
17-10-2017, 18:22
Da oggi parte il rollout delle nuve versioni di win, potresti provare con quelle.
Con la configurazione in firma e qualsiasi versione di win 10 (comprese quelle delle ultime settimane in beta) non ho avuto problemi di sorta.
Ragazzi domanda al volo. Ryzen 1700 o 1600 x? Uso gaming e cazzeggio.
Ragazzi domanda al volo. Ryzen 1700 o 1600 x? Uso gaming e cazzeggio.
Vai di 1600 e sei apposto ;)
alexsky8
17-10-2017, 19:23
Vai di 1600 e sei apposto ;)
1600 per risparmiare qualcosa altrimenti meglio il 1700 per un sistema ancor più longevo
1600 per risparmiare qualcosa altrimenti meglio il 1700 per un sistema ancor più longevo
Ma longevo cosa significa?
In gaming 8 core non portano vantaggi, ed entrambe le cpu murano agli stessi clocks, meglio un 6 core oggi e in futuro aggiornare a Zen 2 o 3 con ipc e frequenze migliori che un 8c non sfruttato utile solo in caso di editing e software che utilizzano i 16t e non è questo il caso...
PS:
dato che ho provato solo le B350 di ASUS, CREDO (è un'ipotesi ma non lo so) che dipenda dalla 1703 in accordo con una di queste mobo/bios (anche quelli provati tutti...ma fra le due sono identici.. :) ).
In alcuni casi si produce il BS all'avvio. Probabilmente dipende anche dal resto della config...ma ho provato:
2 CPU
2 modelli di ram diverse
2 GPU
2 SSD
e 2 MOBO diverse ovviamente.. :asd:
sistemi puliti, appena installati...
Come mi sono accorto per la prima volta che dipendeva dalla versione di Win?
Un pc che montava la B350 Prime-plus, appena aggiornato alla 1703 ha inziato a fare BS al primo riavvio.. :asd: mentre prima con la 1607 non lo avevo mai visto un comportamento simile.
E in quel momento, stavo già sclerando con una B350 f-gaming con 1703 pulita che Blackscreennava all'avvio come una pazza da quasi 2gg..
Allora mi son messo a fare prove ed incroci per altri 2 gg...giorno e notte per capire cos'era. :asd:
Era molto semplice, non ci volevo credere nemmeno io, ho testato e ritestato 1000 config, invece è proprio la 1703.. :muro: :muro: :muro:
Non ho idea del perché succeda questo...ma ipotizzo una cosa: osservando il comportamento del pc all'avvio con la 1703 installata, ho notato che (sulla f-gaming) appare 2 volte la schermata "RoG", mentre con la 1607 solo una. Questo accade sempre, nella stessa maniera, avendo anche reinstallato diverse volte il sistema.
Sembra che la 1703 modifichi in qualche modo il boot (modifiche dentro all'UEFI?) e che questo, con certe config, causi lo stallo dell'inizializzazione delle periferiche. Nel caso specifico, il led arancio, identifica la GPU. E' nel momento in cui deve avviare la GPU che si blocca tutto...e va in BS. Ti costringe a resettare.
Ora chiamerò il servizio assistenza Microsoft perché questo mi obbliga su quei pc, a non aggiornare alla 1703. (ho messo i major update in delay cmq... :) ).
Dato che sono 2 workstation grafiche e devono lavorare a cannone tutto il giorno, mi girano abbastanza le balle. :D
Troppo curioso a questo punto, e non ho resistito :)
Svuotato un 840 Evo e fatto il test.
Per ora tutto ok, installazione avvenuta senza problemi da USB con la 1703, per evitare aggiornamenti al volo ho sganciato il cavo di rete, quindi per ora è tutto fermo al solo OS senza driver aggiuntivi.
La configurazione è questa:
R5 1600
Prime B350 Plus con bios 902, ACPI attivo, fast boot attivo.
GTX 1060
840 EVO 256GB (SATA)
G.Skill F4-2666C15D-16GVR
Ho scordato attaccata la stampante ... ma il resto è sganciato.
Se ti può essere utile qualche test specifico vado avanti (es: avevi testato una 1060, con che drivers ?)
Per ora però davvero tutto ok al primo colpo.
Da oggi parte il rollout delle nuve versioni di win, potresti provare con quelle.
Con la configurazione in firma e qualsiasi versione di win 10 (comprese quelle delle ultime settimane in beta) non ho avuto problemi di sorta.
In effetti, non sono poi così diverse le due configurazioni, che sia uno degli update successivi scaricati post installazione ?
Restless Dreams
17-10-2017, 20:10
Lui ha già un 840, a mio parere gli NVME hanno solo vantaggi teorici, nell'uso quotidiano difficile trovare differenze tangibili.
Per il discorso cpu sono d'accordo anche se per la riproduzione di bluray e post processing non si sfrutta l'accelerazione HW della gpu? Se non fa editing non otterrebbe alcun vantaggio, anzi proprio in gaming un 4790K a 4.6ghz avrebbe anche un leggero vantaggio a 1080p rispetto ryzen
Si ho già un ssd che mi da un sacco di soddisfazioni ormai da anni :D
Il vantaggio in gaming si avrebbe con ryzen in 2k?
Il post processing full hd ce la tranquillamente anche il mio, però ho visto che ad esempio un i7 7700 k con ssd nvme ho visto che in boot con windows volava e ci metteva pochi secondi...
alexsky8
17-10-2017, 20:43
Ma longevo cosa significa?
In gaming 8 core non portano vantaggi, ed entrambe le cpu murano agli stessi clocks, meglio un 6 core oggi e in futuro aggiornare a Zen 2 o 3 con ipc e frequenze migliori che un 8c non sfruttato utile solo in caso di editing e software che utilizzano i 16t e non è questo il caso...
sì murano allo stesso clock ma con 2 core in più e visto che sono CPU votate soprattutto alla produttività io voto l'8/16c che poi è il progetto originale Ryzen tutti gli altri sono derivati e scarti di lavorazione
quindi se è per risparmiare il 1600 è perfetto altrimenti dritto al 1700 (imho) soprattutto ora che si trova ben sotto i 300€
sì murano allo stesso clock ma con 2 core in più e visto che sono CPU votate soprattutto alla produttività io voto l'8/16c che poi è il progetto originale Ryzen tutti gli altri sono derivati e scarti di lavorazione
quindi se è per risparmiare il 1600 è perfetto altrimenti dritto al 1700 (imho) soprattutto ora che si trova ben sotto i 300€
La differenza di prezzo è di 180€ (1600) e 265€ (1700), per me non ci vedo un gran senso prendere un 8 core per un uso gaming, e i 90€ che risparmia può tranquillamente metterseli in saccoccia e poi aggiornare direttamente in futuro con ipc e frequenze più alte...
Sia perchè non li sfrutta e sia perchè nell'usato si svaluteranno come se nulla fosse, inoltre il 1600 ha comunque una potenza elevatissima fino ad un anno fa queste prestazioni te le sognavi ed erano esclusiva del socket x79 e x99...
Un 1600 a 3.8ghz ha la stessa potenza di un 3930K a 4.7ghz e di 5820K a 4-4.1Ghz... Quindi chiamarlo scarto mi sembra alquanto esagerato...
Free Gordon
17-10-2017, 23:33
Troppo curioso a questo punto, e non ho resistito :)
Svuotato un 840 Evo e fatto il test.
Per ora tutto ok, installazione avvenuta senza problemi da USB con la 1703, per evitare aggiornamenti al volo ho sganciato il cavo di rete, quindi per ora è tutto fermo al solo OS senza driver aggiuntivi.
La configurazione è questa:
R5 1600
Prime B350 Plus con bios 902, ACPI attivo, fast boot attivo.
GTX 1060
840 EVO 256GB (SATA)
G.Skill F4-2666C15D-16GVR
Ho scordato attaccata la stampante ... ma il resto è sganciato.
Se ti può essere utile qualche test specifico vado avanti (es: avevi testato una 1060, con che drivers ?)
Per ora però davvero tutto ok al primo colpo.
Ho provato una 1050Ti e una Firepro di AMD. ;)
In effetti, non sono poi così diverse le due configurazioni, che sia uno degli update successivi scaricati post installazione ?
Anche quello avevo pensato.. gli update minori dopo installato il major update non li puoi bloccare (se sei collegato), chissà che non sia uno di quelli... boh... :stordita:
giovanbattista
17-10-2017, 23:58
anche se non proprio ot raga guardate che risultati una cpu da meno di 500€ https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd-epyc-7251&num=1
paolob79
18-10-2017, 08:51
Vantaggio in gaming nessuno tra un i7-4790k e un ryzen qualsiasi.
Il boot di Windows guadagna molto tra un hdd e un ssd qualsiasi ma non credo ci sia molta differenza tra un ssd sata e un ssd nvme in termini pratici.
A naso direi che la valocità maggiore è dovuta più alle schede madri nuove che hanno bios più veloci in avvio.
Io prima avevo una vecchia mobo abit ip35 con ssd e win10, l'avvio era velocissimo dopo le schermate del bios ma era proprio il bios più lento di quelli più nuovi.
Sai sono sicuro che non ci siano poi queste grosse differenze ma all'atto pratico io con una 1080ti ed un 1600x non riesco a pareggiare quanto fanno altri utenti con stessa scheda e processore intel.
Vedo la più grossa differenza su pubg, ok non ottimizzato, ma guardando le twitch copiando pari pari le impostazioni di gioco etc etc... loro fanno sempre molti più frame di me.. boh..
bagnino89
18-10-2017, 09:06
Sai sono sicuro che non ci siano poi queste grosse differenze ma all'atto pratico io con una 1080ti ed un 1600x non riesco a pareggiare quanto fanno altri utenti con stessa scheda e processore intel.
Vedo la più grossa differenza su pubg, ok non ottimizzato, ma guardando le twitch copiando pari pari le impostazioni di gioco etc etc... loro fanno sempre molti più frame di me.. boh..
E' difficile per una CPU stare dietro alla 1080 Ti... Serve frequenza, tanta frequenza.
Vega64 quanto l'hai pagata?
Ciao Patrik, sono Gatto di EE... :D quanto tempo!! :sofico:
Il 1700 è una fantastica CPU da 16threads, soprattutto adesso che si trova a 260 eurini... :asd: assurdo anche solo pensarlo 1 anno fà!! :D
560 euro Vega 64.
Quando finalmente avrò assemblato tutto e funzionerà bene potrò apprezzare le doti di R7 1700, è da un po' che ho la config aperta :D
Gyammy85
18-10-2017, 09:16
E' difficile per una CPU stare dietro alla 1080 Ti... Serve frequenza, tanta frequenza.
:nonsifa: :nonsifa:
E' difficile per una CPU stare dietro alla 1080 Ti... Serve tantissima frequenza e almeno 6 core
:read: :read:
bagnino89
18-10-2017, 09:32
:nonsifa: :nonsifa:
:read: :read:
Hai ragione, ormai 4 core sono del tutto insufficienti per fare anche le attività più banali, figuriamoci giocare!
bagnino89
18-10-2017, 09:40
Si ma ci sono due cose fondamentali da specificare.
Tu usi una 1080ti su monitor fullhd da quanto vedo nella tua firma, non è esattamente una condizione comune.
Lui ha una 1070 e un monitor 1440p.
Se sali in risoluzione o scendi di fascia nelle vga le differenze si annullano.
Attualmente in gaming le cpu Intel spingono di più, però questo avviene solo in condizioni particolari come la tua (scheda di fascia molto alta a risoluzione contenute) perché nella maggior parte delle configurazioni si è limitati dalla gpu.
Chi vuole una configurazione con 1080ti, sli di 1080 o cose simili per giocare in fullhd a +144fps si prenderà un 7700k, 8700k, 7900x o simili, ma per chi vuole una configurazione da gioco più tradizionale con una 1070, una 1060 o anche 1080/1080ti ma in 1440p o 4k un 1600x ha un rapporto prestazioni/prezzo decisamente migliore.
Esatto, per giocare a FPS elevati ci vuole una CPU cazzuta con frequenza più elevata possibile, altrimenti la GPU non viene sfruttata al 100%.
Molto dipende anche dal gioco, comunque. Alcuni sfruttano male i thread della CPU e, pertanto, limitano le GPU a prescindere dalla loro frequenza.
Esempio emblematico (la CPU in esame è un 6700K a 4.5 GHz, non proprio robetta):
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4983/gta_v.png
In Full HD, 1070, 1080 e 1080 Ti registrano gli stessi frame. Assurdo. Le 1080 e le 1080 Ti dormono, praticamente.
In 1440p la 1070 registra un certo calo; 1080, 1080 Ti e Vega 64 no. Non è proprio normale.
Solo in 4k le GPU sono sfruttate al 100% (forse).
Quindi per fare elevati FPS una buona CPU è condizione di certo necessaria, ma non sufficiente, evidentemente. Anche i programmatori devono sviluppare per bene...
paolo.oliva2
18-10-2017, 09:57
Finalmente sono riuscito a trovare uno screen di Aida sul 1950x.
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-threadripper-1950x-review,20.html
I valori di banda DDR4, L1, L2 e L3 sono praticamente doppi rispetto all'altro, ma inferiori al 50%.
Esempio... Io con AM4 supero i 1000GB/s sia con la L1 che con la L2 già a 4GHz, mentre in quella rece sono su 1800GB/s a 4,050GHz... Che in teoria, /2, fa 900GB/s.
Ancor più evidente la L3, che non arriva a 800GB/s, che dividendo per 2, è ben sotto i 400GB/s contro l'AM4 che sta sopra i 500GB/s.
Secondo me ci avevo visto giusto quando avevo detto che TR4, a parte una selezione migliore, l'avere cache più rilassate sicuramente consente frequenze core maggiori.
Poi questo si riaggancia anche al prb del compilatore Linux... È ovvio che TR e Epyc, TR per cache meno tirate Vs frequenza core ed Epyc con frequenze core più basse, non riescono a mettere in crisi la L3.
Sarebbe interessante, chi ha riscontrato il problema, di fare un downclock sui 3GHz per vedere se il prb sparisce... questo confermerebbe pure un prb di selezione.
probabile che i proci con prb saranno castrato in X4.
paolo.oliva2
18-10-2017, 10:17
Esatto, per giocare a FPS elevati ci vuole una CPU cazzuta con frequenza più elevata possibile, altrimenti la GPU non viene sfruttata al 100%.
Molto dipende anche dal gioco, comunque. Alcuni sfruttano male i thread della CPU e, pertanto, limitano le GPU a prescindere dalla loro frequenza.
Esempio emblematico (la CPU in esame è un 6700K a 4.5 GHz, non proprio robetta):
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4983/gta_v.png
In Full HD, 1070, 1080 e 1080 Ti registrano gli stessi frame. Assurdo. Le 1080 e le 1080 Ti dormono, praticamente.
In 1440p la 1070 registra un certo calo; 1080, 1080 Ti e Vega 64 no. Non è proprio normale.
Solo in 4k le GPU sono sfruttate al 100% (forse).
Quindi per fare elevati FPS una buona CPU è condizione di certo necessaria, ma non sufficiente, evidentemente. Anche i programmatori devono sviluppare per bene...
Interessante, vorrei aggiungere comunque alcune cose ma sono mie considerazioni.
Dovrebbe aumentare la forza bruta a core, e comunque Intel al momento è superiore, però, nel discorso di frequenze superiori, ho letto più volte che Intel è al max e con l'OC non sempre seguono risultati migliori.
Quindi sul discorso di frequenze superiori... Intel le potrà sfruttare unicamente su una nuova architettura e non cambiare 1000 nomi all'attuale. AMD... boh... Io non mi aspetto manco che arrivi a 4GHz Def con il 12nm...con il 7nm forse di più.
Sul discorso IPC, Zen indubbiamente ha molto più margine di guadagno di Intel... però occhio che Zen architetturalmente è studiato per 2TH contemporanei e quindi mi aspetterei un guadagno IPC più corposo del core in MT e molto meno in ST.
Se le software House perfezionando il motore dei giochi per sfruttare l'aumento dei core a procio, Zen sarebbe in grado di compensare pure ad un deficit di - 1GHz di clock.
In un modo o nell'altro, sarei dell'opinione che nel 2019 ne vedremo delle belle e pure nel 2020... Nel 2019 per Zen +7nm e nel 2019/2020 per la nuova architettura Intel.
Niente da gioire per il portafoglio di chi gioca... perché penso che si andrà di doppio die Igp per la modica spesa di 2000€.
Scusate se mi inserisco con una domanda banalissima :stordita: ....... ma su un PC nuovo con 1700x posso rimettere il mio fidato windows 7 o devo passare a 10? Per sfruttare al massimo la CPU intendo......
Grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.