View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
cronos1990
19-07-2019, 16:20
OT, però interessa tutti.... perdonatemi mod
prezzo DDR4 in aumento... +15% last week
https://www.cnbc.com/2019/07/18/reuters-america-analysis-japan-south-korea-gloom-spurs-worries-of-never-seen-before-chip-price-spike.html
https://wccftech.com/memory-prices-could-soar-if-japan-south-korea-trade-war-continues/Appena comprate e arrivate, per questa passata l'ho scampata :D
Ora a voi frega poco, ma il mio problema sulla guerra commerciale Giappone-Sud Korea riguarderà i pannelli OLED... altro che memorie :asd:
paolo.oliva2
19-07-2019, 16:26
Giusto per tagliare la testa al toro... io con un 3700X con Cinebench con DDR4 2933 CL17 faccio 2170 e rotti... e in quella rece esempio scrivono 2100 (sempre 3700X).
Ciò mi fa ipotizzare che effettiivamente sono in PBO (anche se non ho toccato nulla)... però il 3600X fa 204 in ST Cinebench... mentre io faccio 201... e se avessi il PBO attivo dovrei fare di più.
Qualcuno che ha un 3700X può postare quanto fa con Cinebench 15? Voglio solamente capire se il mio 3700X è in OC o è a def.
cronos1990
19-07-2019, 16:32
Qualcuno che ha un 3700X può postare quanto fa con Cinebench 15? Voglio solamente capire se il mio 3700X è in OC o è a def.Mai fregato nulla dei bench a me (oddio, quando ho liquidato il PC un poco si :D ), ma appena monto il PC vedo di tirare giù qualche risultato.
Il che vuol dire che per me ci vorranno ancora diversi giorni.
fraussantin
19-07-2019, 16:44
ATTENZIONE FLAME ALERT
recensione 3600x su guru3D: QUI (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600x_review,1.html)
/ATTENZIONE FLAME ALERT
spoiler per i deboli di stomaco:
- finalmente abbiamo dei test in 720P! asd
- notare l'ordinamento con cui vengono presentati i giochi asd
Praticamente non hanno ritestato i il 3700 e ul 3900.
Dany16vTurbo
19-07-2019, 16:53
ATTENZIONE FLAME ALERT
recensione 3600x su guru3D: QUI (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600x_review,1.html)
/ATTENZIONE FLAME ALERT
spoiler per i deboli di stomaco:
- finalmente abbiamo dei test in 720P! asd
- notare l'ordinamento con cui vengono presentati i giochi asd
Peccato che l'immagine finale non smentisce, 3600 e 3600x (per i meno smanettoni imo) sono dei best buy per il gaming. FINE
papugo1980
19-07-2019, 16:54
Giusto per tagliare la testa al toro... io con un 3700X con Cinebench con DDR4 2933 CL17 faccio 2170 e rotti... e in quella rece esempio scrivono 2100 (sempre 3700X).
Ciò mi fa ipotizzare che effettiivamente sono in PBO (anche se non ho toccato nulla)... però il 3600X fa 204 in ST Cinebench... mentre io faccio 201... e se avessi il PBO attivo dovrei fare di più.
Qualcuno che ha un 3700X può postare quanto fa con Cinebench 15? Voglio solamente capire se il mio 3700X è in OC o è a def.
https://i.ibb.co/YTg6HSD/IMG-20190719-175222-927.jpg (https://ibb.co/YTg6HSD)
https://ibb.co/YTg6HSD
Col Pbo fa 2110 circa.
P.s non è mio ma di un amico
Le Ram stanno a 3200 cl16
paolo.oliva2
19-07-2019, 17:31
https://i.ibb.co/YTg6HSD/IMG-20190719-175222-927.jpg (https://ibb.co/YTg6HSD)
https://ibb.co/YTg6HSD
Col Pbo fa 2110 circa.
P.s non è mio ma di un amico
Le Ram stanno a 3200 cl16
Ok. Grazie... è occato.. (ma io non c'entro nulla)
Vediamo che cacchio fa con il 3900x
quindi inutile fare croci o spirali, metto sempre la pasta al centro come al solito ?
antonioalex
19-07-2019, 18:36
quindi inutile fare croci o spirali, metto sempre la pasta al centro come al solito ?
yes
P.S.
appena montato il piccolo d15, le temp son scese di 10°C :D
maxmix65
19-07-2019, 18:41
yes
P.S.
appena montato il piccolo d15, le temp son scese di 10°C :D
lo vedi che il dissi conta :cool:
yes
P.S.
appena montato il piccolo d15, le temp son scese di 10°C :D
e vedi tu!
quindi inutile fare croci o spirali, metto sempre la pasta al centro come al solito ?
ma che è una coreografia? :asd: :D
dal centro e spalmi verso i bordi.
Strato sottilissimo e uniforme.
cronos1990
19-07-2019, 18:57
quindi inutile fare croci o spirali, metto sempre la pasta al centro come al solito ?Boh, io ci disegnerei un drago che sputa fuoco :asd:
Boh, io ci disegnerei un drago che sputa fuoco :asd:
:p
antonioalex
19-07-2019, 19:14
lo vedi che il dissi conta :cool:
certo che conta, cmq son sempre un po alte le temp in idle, passino i 70°C in full, ma 50 in idle mi sembrano un tantinello esagerati contando che la main è fuori dal case con una vga scrausa
N'altra domanda, la pasta messa sul Wraith è buona di base o meglio che applico la mia ? Credo di avere un mx-4 infilata da qualche parte ma c'è l'ho da un bel paio d'anni.
TheCranberrySawUs
19-07-2019, 19:19
:sofico: , già me lo vedo il tipo della intel mentre passa il pacco di soldi sottobanco "pssst, fatte i test in 240p" :asd:
quando salta la corrente elettrica e perdi 6 hexabyte di chip cosa fai? aumenti prezzi e ti fai rimborsare anche il danno dall'assicurazione, easy :D
Lol. I giochi a 720p veramente non lo avrei nemmeno immaginato. 😁
Grande tifo per AMD. Niente. Non ce la posso fare.
Non compro un loro processore dagli athlon xp ma sono tornato un loro fanboy.
😁
maxmix65
19-07-2019, 19:24
certo che conta, cmq son sempre un po alte le temp in idle, passino i 70°C in full, ma 50 in idle mi sembrano un tantinello esagerati contando che la main è fuori dal case con una vga scrausa
come 50 gradi in idle??
SpongeJohn
19-07-2019, 19:31
N'altra domanda, la pasta messa sul Wraith è buona di base o meglio che applico la mia ? Credo di avere un mx-4 infilata da qualche parte ma c'è l'ho da un bel paio d'anni.
Usa quella che trovi già sul wraith, che sennó é uno spreco (schifo totale non fa).
Al limite poi piú in la la cambi con qualcosa di migliore.
antonioalex
19-07-2019, 19:36
come 50 gradi in idle??
eh si, fa il tira e mola tra 45 e 55°C in continuazione mentre sto semplicemente a guardare il desktop, appena faccio qualcosa, tipo apro una cartella, spike a 60°C :D , cpu fallata?
Windtears
19-07-2019, 19:45
Boh, io ci disegnerei un drago che sputa fuoco :asd:
lo sai che ora che l'hai scritto msi o qualcuno lo brevetterà come design di un thermal pad? :asd:
FedeGata
19-07-2019, 19:51
Appena comprate e arrivate, per questa passata l'ho scampata :D
Ora a voi frega poco, ma il mio problema sulla guerra commerciale Giappone-Sud Korea riguarderà i pannelli OLED... altro che memorie :asd:
Siamoin 2, crucial 3000 MHz prese a 64€. Che culo!
dav1deser
19-07-2019, 19:57
LOL
è vera?
Hopefully not soon: AGESA Combo-AM4 1.0.0.3DEADBEEF
AGESA Combo-AM4 1.0.0.4 ... next iteration
AGESA Combo-AM4 1.0.0.5 ... next iteration
AGESA Combo-AM4 1.0.0.6 ... next iteration beginning with 3950X
AGESA Combo-AM4 1.0.0.7 ... next iteration fixes for 3950X
Direi che è decisamente un fake. 1.0.0.3DEADBEEF?
DEADBEEF...DEAD BEEF...tradotto in italiano, manzo morto...
eh si, fa il tira e mola tra 45 e 55°C in continuazione mentre sto semplicemente a guardare il desktop, appena faccio qualcosa, tipo apro una cartella, spike a 60°C :D , cpu fallata?
So che ti è già stato chiesto, la pasta come l’hai messa?
Io il chicco lo evito, guanto e spalmi col dito :)
Per me hai o poggiato male il dissi o hai l’his storto
Crysis76
19-07-2019, 20:05
eh si, fa il tira e mola tra 45 e 55°C in continuazione mentre sto semplicemente a guardare il desktop, appena faccio qualcosa, tipo apro una cartella, spike a 60°C :D , cpu fallata?
con cosa controlli la temperatura della cpu?
Direi che è decisamente un fake. 1.0.0.3DEADBEEF?
DEADBEEF...DEAD BEEF...tradotto in italiano, manzo morto...
C'è una possibilità su un fantastiliardo che il Dio dell' esadecimale abbia fatto la trollata :asd:
N'altra domanda, la pasta messa sul Wraith è buona di base o meglio che applico la mia ? Credo di avere un mx-4 infilata da qualche parte ma c'è l'ho da un bel paio d'anni.
personalmente la stock la sconsiglio.
Anche quando monto i dissy in dotazione rimuovo sempre il pad termico e ne metto di nuova e decente.
Per mia esperienza buona parte di ciò che è destinato alla produzione in scala è votato al risparmio.
So che ti è già stato chiesto, la pasta come l’hai messa?
Io il chicco lo evito, guanto e spalmi col dito :)
Per me hai o poggiato male il dissi o hai l’his storto
poggiato male non credo, se è ben serrato quello è.
L'his concavo è una possibilità, specie su cpu che lo hanno così esteso, ma non è detto non possa trattarsi di una problematica legata alla rilevazione/indicazione della temperatura stessa.
personalmente la stock la sconsiglio.
Anche quando monto i dissy in dotazione rimuovo sempre il pad termico e ne metto di nuova e decente.
Per mia esperienza buona parte di ciò che è destinato alla produzione in scala è votato al risparmio.
I pad termici sono scomparsi da un bel po'
La pasta sotto il dissy stock probabilmente non è peggio della MX-4
eh si, fa il tira e mola tra 45 e 55°C in continuazione mentre sto semplicemente a guardare il desktop, appena faccio qualcosa, tipo apro una cartella, spike a 60°C :D , cpu fallata?No. Non è fallata. Succede anche a me ed è una temp figlia di voltaggi che, ripeto, sono anomali. Ribadisco, contrariamente a quanto asserito da altri utenti, che 1,5 volt non sono normali.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
I pad termici sono scomparsi da un bel po'
La pasta sotto il dissy stock probabilmente non è peggio della MX-4
per pad termici intendo le striscette di pasta applicate al centro degli stock.
No. Non è fallata. Succede anche a me ed è una temp figlia di voltaggi che, ripeto, sono anomali. Ribadisco, contrariamente a quanto asserito da altri utenti, che 1,5 volt non sono normali.
stando alle analisi più attente e rigorose (e alle valutazioni di the stilt, che ormai sembra essere l'unico a cui andrebbe fatta testare una cpu) sembra un comportamento normale assestarsi a 1.325V su un carico MT e fino ad 1.47V su un carico ST, quindi se anche fai un'operazione banale(l'esempio di aprire una cartella) e la logica boosta ti ritrovi in condizione max clock 1.47V che di conseguenza scalda almeno localmente*.
matisse (tutti i ryzen) implementa una sottostruttura che plotta in output come temperatura istantanea il valore maggiore ricavabile dai numerosi sensori*, accade che un picco anche solo localizzato viene indicato come tdie e di conseguenza si abbia l'impressione che la cpu raggiunga subito e a caso temp alte.
per raccontarla a modi bar: se tu hai una casa di 150 m^2 e la T ambiente media è 22°C poi accendi una stufetta nella cameretta dei bimbi, la T ambiente media ne risente in maniera limitata ma localmente quella stanza diventa molto più calda, quindi se avessi il termometro settato per leggere la temp più alta vedresti quel valore.
in rete sugggeriscono di variare il PPT se proprio si vuole alterare il comportamento della CPU riducendo l'assorbimento elettrico o migliorando temperatura di esercizio, parrebbe che variando il PPT la logica di turbo segua una curva tensione/frequenza più conservativa ricavando comunque il massimo delle prestazioni possibili, diversamente da quella standard che è molto aggressiva e dall'applicazione di offset negativo o tensione manuale che peggiorano drasticamente le prestazioni (in certi casi senza nemmeno variare troppo l'assorbimento elettrico).
è uscito anche un articolo su gamersnexus dove analizzano il turbo e l'andamento di questo in funzione della temp, non è proprio tecnicissimo ma l'ho trovato più interessante di motle altre cose pubblicate online senza cognizione di causa.
* salti "anomali", secondo gli utilizzatori, nella rilevazione delle temp venivano segnalati anche con le cpu di gen precedente per questa ragione, anche nel corso del topic se ne è parlato alcune volte.
Lol. I giochi a 720p veramente non lo avrei nemmeno immaginato.
ti sei perso allora i test della serie mille con lost planet a 640x480 "perchè è molto multithreaded".
comunque il senso di un test del genere è massimizzare il divario possibile in quello scenario di carico, non è per dirti quale cpu ti faccia giocare meglio.
se ti interessano i giochi devi poi fare le valutazioni del caso, cercando di capire per quello che fai tu come ti convenga spendere i soldi.
paolo.oliva2
19-07-2019, 21:19
Direi che è decisamente un fake. 1.0.0.3DEADBEEF?
DEADBEEF...DEAD BEEF...tradotto in italiano, manzo morto...
Ops, non l'avevo notato.
paolo.oliva2
19-07-2019, 21:21
No. Non è fallata. Succede anche a me ed è una temp figlia di voltaggi che, ripeto, sono anomali. Ribadisco, contrariamente a quanto asserito da altri utenti, che 1,5 volt non sono normali.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
1,5V è il max, l'ha riportato AMD stessa.
Non so' che gpu hai intenzione di comprare, ma in qhd quel 10% è con una rtx 2080 ti OC.
Con le altre gpu, la differenza sarà inferiore. Puoi tranquillamente rimandare o se preferisci, il budget per il 3600 investirli su una gpu di classe superiore.
Grazie a tutti dei consigli
Ciò mi fa ipotizzare che effettiivamente sono in PBO (anche se non ho toccato nulla)... però il 3600X fa 204 in ST Cinebench... mentre io faccio 201... e se avessi il PBO attivo dovrei fare di più.
stando all'articolo che citavo sopra, le frequenze di boost sono invariate tra PBO on e turbo stock, cambia il fatto che con il PBO la cpu cerca di mantenerle in maniera forzata
scaling clock default/temp e punteggio CB:
https://www.gamersnexus.net/images/media/2019/CPUs/ryzen-cold/amd-ryzen-3900x_cold-scale_all.png
mentre dall'articolo su turbo e PBO:
What is important to note is that PBO only affects these three power limits. The effect on CPU clock speed is indirect, and PBO will never boost the CPU past the advertised clocks. At best it will allow the CPU to maintain boost clocks longer and more often, and therefore PBO will have the strongest effect on scenarios where the CPU is already able to boost. Because one of the constraints is thermal, PBO will also have less effect on CPUs that are already well-cooled and not bumping up against that limit. Remember that in addition to these three power limits PB is constrained by temperature and max boost clocks, and these limits are not affected by PBO.
che per i meno anglofoni suona tipo:
E' rilevante segnalare che il PBO influisce su questi tre vincoli "(intende il PPT, la I max base ed Imax di picco)".
L'effetto sulla frequenza è indiretto e il PBO non fa operare mai la cpu oltre i fattori di specifica. Nel migliore dei casi ti permette di mantenere le frequenze di turbo più spesso e più a lungo nelle situazioni di utilizzo in cui la cpu sarebbe già in grado di applicare il boost. Poichè uno dei vincoli è di carattere termico, il PBO ha minor effetto se la cpu è ben raffreddata e non sta a ridosso del limite. Ricordate che in aggiunta a questi 3 fattori determinanti il turbo è vincolato dalla temperatura e dalla massima frequenza, limiti che non sono variati dal PBO.
link: https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc
li poi suggerisce di attivare l'auto OC senza attivare il PBO
CUT
Mi aggancio al tuo discorso delle temperature.
Da altra parte ho letto che con AIDA64 si possono monitorare le temperature per core. Qualcuno ha provato? Se così fosse basta vedere che in effetti quel picco è riferito solo ad una piccola parte della cpu e non ad una temperatura generale.
Mi aggancio al tuo discorso delle temperature.
Da altra parte ho letto che con AIDA64 si possono monitorare le temperature per core. Qualcuno ha provato? Se così fosse basta vedere che in effetti quel picco è riferito solo ad una piccola parte della cpu e non ad una temperatura generale.
non ho aida, non saprei, vediamo cosa dicono gli altri.
P.S. se riesco domenica recupero le pagine che ho perso e mi metto in pari col topic.
paolo.oliva2
19-07-2019, 22:37
stando all'articolo che citavo sopra, le frequenze di boost sono invariate tra PBO on e turbo stock, cambia il fatto che con il PBO la cpu cerca di mantenerle in maniera forzata
scaling clock default/temp e punteggio CB:
https://www.gamersnexus.net/images/media/2019/CPUs/ryzen-cold/amd-ryzen-3900x_cold-scale_all.png
mentre dall'articolo su turbo e PBO:
che per i meno anglofoni suona tipo:
E' rilevante segnalare che il PBO influisce su questi tre vincoli "(intende il PPT, la I max base ed Imax di picco)".
L'effetto sulla frequenza è indiretto e il PBO non fa operare mai la cpu oltre i fattori di specifica. Nel migliore dei casi ti permette di mantenere le frequenze di turbo più spesso e più a lungo nelle situazioni di utilizzo in cui la cpu sarebbe già in grado di applicare il boost. Poichè uno dei vincoli è di carattere termico, il PBO ha minor effetto se la cpu è ben raffreddata e non sta a ridosso del limite. Ricordate che in aggiunta a questi 3 fattori determinanti il turbo è vincolato dalla temperatura e dalla massima frequenza, limiti che non sono variati dal PBO.
link: https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc
li poi suggerisce di attivare l'auto OC senza attivare il PBO
Potrebbe anche darsi che sia in turbo, visto che comunque sono con AIO e il procio è freddo, sono comunque sotto i 60 gradi.
Comunque quello che mi fa strano è che il procio sta fisso a 4,4GHz in idle e da lì mi cala sotto carico unicamente quando supera gli 88W (rilevati con HWinfo)
Non ho prb di temp, il Vcore di suo è alto, a spannella vado da 1,35V a 1,475V....ma 1,475V è per 4,4GHz.Quindi se PBO o OC automatico mi permetterebbero di sforare il consumo, ipotesi 95/100W, praticamente il procio dovrebbe/potrebbe stare a 4,4GHz. Ho 15 gradi di margine... in Africa sarà dura, ma qui sarebbe possibile.
Comunque per me è molto probabile che si ripeterà la stessa storia di Zen 1000...che all'inizio consumava di più per Vcore superiori. Io me lo ricordo bene perché con la prima mandata di bios io tenevo il 1800X in OC manuale (nessun OC di frequenza ma doenvolt Vcoe) e idem il 1700X. Poi mi sono trovato che con i bios successivi potevo lasciarli a Def senza temp superiori.
Ora come ora il mio 3700X non ha prb a stare a 4,4GHz...ma guardando il Vcore applicato e ipotizzando un OC automatico di +100/200MHz, io non vedo che il Vcore conceda spazio... +0,025V al limite prenderò 50MHz...però è ovvio che se i bios gli danno +0,05V, la cosa cambierebbe.
Potrei provare con L'OC manuale, ma sto bios non sembra permetterlo... vediamo... se mi prende il matto questa sera lo faccio.
eh si, fa il tira e mola tra 45 e 55°C in continuazione mentre sto semplicemente a guardare il desktop, appena faccio qualcosa, tipo apro una cartella, spike a 60°C :D , cpu fallata?Stesso problema anche io..
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
19-07-2019, 23:14
https://i.ibb.co/St63Gkd/TUTTO-SBALLATO.png
https://i.ibb.co/ZczxSWV/I-VCORE-DEF-SONO-ALTI.png
https://i.ibb.co/6N4pWnh/4-4-GHz-CINEBENCH.png
https://i.ibb.co/Lk6Xm5G/QUESTO-ME-LO-DATE-PER-BUONO-85470-4-450-GHz-3700-X.png
Allora... è una prova fatta in fretta.
I Vcore sono ENORMEMENTE più alti del necessario
Disabilitando Turbo/XFR e agendo con il software della mobo non si ottiene una mazza... i valori sono assurdi, quindi sono andato di IC manuale direttamente da bios.
ho messo 4,4GHz 1,4V.
Nessunissimo prb... ovvio, non ho fatto test RS, ma se contiamo che il bios da' 1,475V per 4,4GHz senza carico... io ci ho dato 1,4V, ben - 0,075V, non è una paglia, è con lo stesso Vcore sono andato a @4,450GHz, ma li ci sono stati prb... ma stranamente non hanno crasciato i core... ma supporrei l'L3 o il motherchip, perché Cinebench si è incastrato, ma poi ho lanciato il bench di CPU-Z e ho salvato le immagini Poi ho fatto pure il bench di AIDA, mi ha dato 0 nella prima cella del test DDR4 e ha freezato.
P. S.
1,4V 4,4GHz sono arrivato a 72 gradi....
Boh sono con il cell. I link non mi vanno, domani faccio con il mobile
SpongeJohn
19-07-2019, 23:17
No. Non è fallata. Succede anche a me ed è una temp figlia di voltaggi che, ripeto, sono anomali. Ribadisco, contrariamente a quanto asserito da altri utenti, che 1,5 volt non sono normali.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cbls9g/the_final_word_on_idle_voltages_for_3rd_gen_ryzen/
Please note that it is totally normal for your Ryzen to use voltages in a range of 0.200V - 1.500V -- this is the factory operating range of the CPU. It is also totally normal for the temperature to cycle through 10°C swings as boost comes on and off. You will always see these characteristics, as they're intended, so do not be surprised to see such values. :)
TheCranberrySawUs
19-07-2019, 23:39
Interessante video che parla di come risolvere alcuni problemucci di boost e di idle
https://youtu.be/GnR6nCk8BRk
Per chi li ha
TheCranberrySawUs
19-07-2019, 23:41
Stesso problema anche io..
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Ma che profilo energetico avete impostato in windows?
Avete impostato il balanced specifico per AMD?
Guardate il video che ho postato magari vi risolve.
Ci sono anche dei software che non permettono ai ryzen.di andare in idle tra cui Aida, discord e altri
paolo.oliva2
19-07-2019, 23:42
@Gioz
Comunque a me non torna.
Ci ho speso 10' in tutto, il mio aio è da 95€, ha 2 anni e prima di montarlo l'ho dovuto smontare e pulire perché era intasato... il bios che ho è datato 9/7, e ho benchato a 4,4GHz...diciamo che aumentando il Vcore di 0,05V o diminuendo la frequenza di 50/100MHz dovrei essere addirittura RS, e parlo di @4,3GHz/4,4GHz
Come cacchio hanno fatto delle testate con materiale migliore ad aver fatica di arrivare a 4,150GHz?
Se mi metto dietro, io posso benchare pure a 4,5GHz...
conan_75
20-07-2019, 07:08
@Gioz
Comunque a me non torna.
Ci ho speso 10' in tutto, il mio aio è da 95€, ha 2 anni e prima di montarlo l'ho dovuto smontare e pulire perché era intasato... il bios che ho è datato 9/7, e ho benchato a 4,4GHz...diciamo che aumentando il Vcore di 0,05V o diminuendo la frequenza di 50/100MHz dovrei essere addirittura RS, e parlo di @4,3GHz/4,4GHz
Come cacchio hanno fatto delle testate con materiale migliore ad aver fatica di arrivare a 4,150GHz?
Se mi metto dietro, io posso benchare pure a 4,5GHz...
Un conto è avviare windows, un altro conto è che sia stabile ed utilizzabile.
Stesso discorso con utente precedente che parlava di 4.4ghz ma crashava di continuo.
@Gioz
Comunque a me non torna.
Ci ho speso 10' in tutto, il mio aio è da 95€, ha 2 anni e prima di montarlo l'ho dovuto smontare e pulire perché era intasato... il bios che ho è datato 9/7, e ho benchato a 4,4GHz...diciamo che aumentando il Vcore di 0,05V o diminuendo la frequenza di 50/100MHz dovrei essere addirittura RS, e parlo di @4,3GHz/4,4GHz
Come cacchio hanno fatto delle testate con materiale migliore ad aver fatica di arrivare a 4,150GHz?
Se mi metto dietro, io posso benchare pure a 4,5GHz...
mmmm, secondo me bisogna vedere cosa consideri stabile e cosa considerano stabile loro, anche solo un diverso carico con la cache a parità di istruzioni eseguite può rispecchiarsi in condizione molto diversa.
inoltre in diverse rece il problema è di carattere termico, cioè non potevano salire perché scaldava troppo:
3600 TPU (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/21.html)
3900X TPU (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-3900x/21.html)
3700X TPU (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-3700x/21.html)
3900X e 3700X Toms (https://www.tomshardware.com/reviews/ryzen-9-3900x-7-3700x-review,6214-4.html)
ed ha senso teoricamente, se tu metti in conto che stando ad anandtech l'uncore può oscillare tra 15 e 23W (https://images.anandtech.com/doci/14605/3700X_power_575px.png) (probabilmente anche in virtù delle memorie utilizzate e dell'IF, come accaduto nelle gen precedenti)
e che, sempre citando the stilt, parlando di 3900X 4200@1.325v si traducono in circa 128W sui chiplet, quella condizione può benissimo trovarsi a dissipare calore attorno al limite di PPT dei 142W in OC a 4.2 fisso e per estensione/proiezione indicativamente i 128/2=64 +23=> circa 88W con un 8 core a pari clock/tensione.
rimetto ancora una volta i grafici: Tensione/fmax (https://i.imgur.com/whQUAGj.png) Pavg - Tdie (https://i.imgur.com/zZ5eSEb.png)
se tu non hai problemi termici (è da vedere il carico e la durata dello stesso) o la cpu fortunata è normale che ti si ritagli la possibilità di alzare il clock, se tu hai effettuato prove di stabilità più blande può essere che il raffreddamento "non arrivi al collasso tarpandoti le ali".
le info accurate per capire il comportamento della cpu ci sono, resta poi ovviamente l'incognita selezione e binning.
Windtears
20-07-2019, 08:28
il capellone ha comparato 3700x e 3800x.
https://www.youtube.com/watch?v=PAGQwWDyURI
spero sia utile per farsi un'idea. buona giornata.
fraussantin
20-07-2019, 08:59
il capellone ha comparato 3700x e 3800x.
https://www.youtube.com/watch?v=PAGQwWDyURI
spero sia utile per farsi un'idea. buona giornata.
grazie.
non ho capito perchè ai minimi spesso va peggio del 3700x . sono uguali solo che clokka e boosta meglio :boh:
in ogni caso il 3700 per un uso medio mi pare sempre la celta migliore .
il 3600 solo per chi gioca
Annamaria
20-07-2019, 09:05
Molto combattuto, il 3900x costa troppo, secondo me, non in assoluto, non avendo fretta e potendo aspettare anche un anno, pensavo al Ryzen 3600 "liscio" che mi sembra al livello del 2700x complessivamente (nei giochi superiore), da usare con un Noctua DS15 (doppia ventola), cosa ne pensate?
Meglio il Ryzen 3600 "liscio" (risparmiando per poi comprare in futuro un 3900x/3950x) e relegarlo quale muletto top o spender un po' di più per un 3600x?
Grazie.
P.S. La scheda madre usata è la CH7 Wi Fi.
Molto combattuto, il 3900x costa troppo, secondo me, non in assoluto, non avendo fretta e potendo aspettare anche un anno, pensavo al Ryzen 3600 "liscio" che mi sembra al livello del 2700x complessivamente (nei giochi superiore), da usare con un Noctua DS15 (doppia ventola), cosa ne pensate?
Meglio il Ryzen 3600 "liscio" (risparmiando per poi comprare in futuro un 3900x/3950x) e relegarlo quale muletto top o spender un po' di più per un 3600x?
Grazie.
P.S. La scheda madre usata è la CH7 Wi Fi.
che piattaforma hai attualmente? destinazione d'uso?
RatInACage
20-07-2019, 10:14
Molto combattuto, il 3900x costa troppo, secondo me, non in assoluto, non avendo fretta e potendo aspettare anche un anno, pensavo al Ryzen 3600 "liscio" che mi sembra al livello del 2700x complessivamente (nei giochi superiore), da usare con un Noctua DS15 (doppia ventola), cosa ne pensate?
Meglio il Ryzen 3600 "liscio" (risparmiando per poi comprare in futuro un 3900x/3950x) e relegarlo quale muletto top o spender un po' di più per un 3600x?
Grazie.
P.S. La scheda madre usata è la CH7 Wi Fi.
Certo è un pò sprecata la c7h con cpu da 65W.. (idem per me, il 2600x è un placeholder per il 3950X :D )
antonioalex
20-07-2019, 10:25
per chi me l'ha chiesto, la pasta termica è sempre stata ben applicata, non è un problema di contatto tra cpu e dissipatore, ma bensì di rilevazioni termiche, come detto poche righe fa, molto probabilmente la rilevazione viene fatta sull'hotspot anzichè sul sensore principale, il che spiega i repentini cambi e le temp assurde, tornando alle mie peripezie, ieri sera torno a casa tutto contento, con tanta fatica riesco ad assemblare il tutto, il pc non fa + il post :doh: , smonto, provo e riprovo fuori dal case, non ne vuole sapere per niente, sta mattina porto al lavoro con me main, ram e cpu e per magia parte al primo colpo :confused: , ma che ca...spiterina
P.S.
ho rimontato l'e33 giusto per perdere ulteriore tempo :D , in idle stessa storia, tira e mola tra 45/55°C, in full sta solo 3°C in + del noctua, me sa tanto che gli oltre 60€ di differenza non sono decisamente giustificati, il d15 serve a chi vuole fare overclock abbestia e si supera la soglia dei 200W di tdp, come pensavo l'e33 funziona egregiamente
(idem per me, il 2600x è un placeholder per il 3950X )
:asd:
Annamaria
20-07-2019, 10:30
che piattaforma hai attualmente? destinazione d'uso?
Uso misto, ho una Vega 64 LE Liquid e 16Gb di ram CMK16GX4M2Z3466C16 che con il profilo del bios (sono b-die Samsung) @ 1.4v possono andare senza problemi @ 3466MHz cas 15.
NVme Samsung SSD 960 EVO 250GB.
La realtà è che sono appassionato e con un vecchio FX 9590 @ 4700MHz 1.36v e RX 580 Golden Sample faccio più o meno le stesse cose, a parte i record inutili nei benchmark! :D
Annamaria
20-07-2019, 10:33
per chi me l'ha chiesto, la pasta termica è sempre stata ben applicata, non è un problema di contatto tra cpu e dissipatore, ma bensì di rilevazioni termiche, come detto poche righe fa, molto probabilmente la rilevazione viene fatta sull'hotspot anzichè sul sensore principale, il che spiega i repentini cambi e le temp assurde, tornando alle mie peripezie, ieri sera torno a casa tutto contento, con tanta fatica riesco ad assemblare il tutto, il pc non fa + il post :doh: , smonto, provo e riprovo fuori dal case, non ne vuole sapere per niente, sta mattina porto al lavoro con me main, ram e cpu e per magia parte al primo colpo :confused: , ma che ca...spiterina
P.S.
ho rimontato l'e33 giusto per perdere ulteriore tempo :D , in idle stessa storia, tira e mola tra 45/55°C, in full sta solo 3°C in + del noctua, me sa tanto che gli oltre 60€ di differenza non sono decisamente giustificati, il d15 serve a chi vuole fare overclock abbestia e si supera la soglia dei 200W di tdp, come pensavo l'e33 funziona egregiamente
:asd:
Come ti trovi con il 3600?
Io ho avuto sia il 2700x che il 2600x il tuo lo ritieni complessivamente superiore?
Che frequenze ottieni come massimo con stabilità rs?
Io sono abituato a lasciare tutto default, solo pbo per provare, con il tuo Ryzen 3600 "liscio" come si agisce a livello di bios?
Per non lasciare "ammuffire" la CH7 Wi Fi fino a Natale 2019 avevo pensato di spender il meno possibile magari in un 3600 che reputo complessivamente al livello del 2700x per poi usarlo come muletto e prendere un 3900x!
Sono giustificati gli euro in più per il 3600x?
Grazie.
antonioalex
20-07-2019, 10:49
Come ti trovi con il 3600?
Io ho avuto sia il 2700x che il 2600x il tuo lo ritieni complessivamente superiore?
Che frequenze ottieni come massimo con stabilità rs?
Io sono abituato a lasciare tutto default, solo pbo per provare, con il tuo Ryzen 3600 "liscio" come si agisce a livello di bios?
Per non lasciare "ammuffire" la CH7 Wi Fi fino a Natale 2019 avevo pensato di spender il meno possibile magari in un 3600 che reputo complessivamente al livello del 2700x per poi usarlo come muletto e prendere un 3900x!
Sono giustificati gli euro in più per il 3600x?
Grazie.
provato relativamente poco, cmq per quel che l'ho provato, tranne che per i bench, non ci vedo grosse differenze tra il 3600 ed il 1600/1700 nell'uso quotidiano, qualche frame in + sui giochi in 1440p, decisamente + veloce con la suite adobe (uso lightroom), le ram vanno a 3600MHz stabili, per tutto il resto, se hai un 2700X, il 3600 non è il giusto upgrade, come minimo devi considerare il 3900X secondo me, che tra l'altro non ha neanche problemi vari di voltaggio e temperature anomale, io stesso sto pensando di sostituirlo con un 3700X se non pongono rimedio a questi strani fenomeni che affliggono il 3600
P.S.
secondo me i 50€ di differenza tra 3600 e 3600X non li valgono, con altri 50€ ti porti a casa il 3700X che generalmente va parecchio di +
Uso misto, ho una Vega 64 LE Liquid e 16Gb di ram CMK16GX4M2Z3466C16 che con il profilo del bios (sono b-die Samsung) @ 1.4v possono andare senza problemi @ 3466MHz cas 15.
NVme Samsung SSD 960 EVO 250GB.
La realtà è che sono appassionato e con un vecchio FX 9590 @ 4700MHz 1.36v e RX 580 Golden Sample faccio più o meno le stesse cose, a parte i record inutili nei benchmark! :D
beh da quanto ho capito considerando l'uso stai già bene così.
A questo punto sarebbe tutto un di +.
Se si upgrada x sfizio c'è ben poco da consigliare :)
alemax505
20-07-2019, 11:04
@Gioz
Comunque a me non torna.
Ci ho speso 10' in tutto, il mio aio è da 95€, ha 2 anni e prima di montarlo l'ho dovuto smontare e pulire perché era intasato... il bios che ho è datato 9/7, e ho benchato a 4,4GHz...diciamo che aumentando il Vcore di 0,05V o diminuendo la frequenza di 50/100MHz dovrei essere addirittura RS, e parlo di @4,3GHz/4,4GHz
Come cacchio hanno fatto delle testate con materiale migliore ad aver fatica di arrivare a 4,150GHz?
Se mi metto dietro, io posso benchare pure a 4,5GHz...
:doh: volglio vedere appena provi bench con instruzioni avx:ciapet:
Un conto è avviare windows, un altro conto è che sia stabile ed utilizzabile.
Stesso discorso con utente precedente che parlava di 4.4ghz ma crashava di continuo.
quoto il discoro e che con test avx scaldano che e un piacere e per essere stabile ci vuole l´azoto :p
mmmm, secondo me bisogna vedere cosa consideri stabile e cosa considerano stabile loro, anche solo un diverso carico con la cache a parità di istruzioni eseguite può rispecchiarsi in condizione molto diversa.
inoltre in diverse rece il problema è di carattere termico, cioè non potevano salire perché scaldava troppo:
3600 TPU (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/21.html)
3900X TPU (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-3900x/21.html)
3700X TPU (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-3700x/21.html)
3900X e 3700X Toms (https://www.tomshardware.com/reviews/ryzen-9-3900x-7-3700x-review,6214-4.html)
ed ha senso teoricamente, se tu metti in conto che stando ad anandtech l'uncore può oscillare tra 15 e 23W (https://images.anandtech.com/doci/14605/3700X_power_575px.png) (probabilmente anche in virtù delle memorie utilizzate e dell'IF, come accaduto nelle gen precedenti)
e che, sempre citando the stilt, parlando di 3900X 4200@1.325v si traducono in circa 128W sui chiplet, quella condizione può benissimo trovarsi a dissipare calore attorno al limite di PPT dei 142W in OC a 4.2 fisso e per estensione/proiezione indicativamente i 128/2=64 +23=> circa 88W con un 8 core a pari clock/tensione.
rimetto ancora una volta i grafici: Tensione/fmax (https://i.imgur.com/whQUAGj.png) Pavg - Tdie (https://i.imgur.com/zZ5eSEb.png)
se tu non hai problemi termici (è da vedere il carico e la durata dello stesso) o la cpu fortunata è normale che ti si ritagli la possibilità di alzare il clock, se tu hai effettuato prove di stabilità più blande può essere che il raffreddamento "non arrivi al collasso tarpandoti le ali".
le info accurate per capire il comportamento della cpu ci sono, resta poi ovviamente l'incognita selezione e binning.
3800x a 4.3Ghz 1.25V sotto carico 1.225v test avx temp max 85C stabile , che poi i sensori temp sballano spero risolvino con bios futuri . dissipatore NOCTUA NH-U12A che e a livello di un 240mm aio :D se do piu volt tipo 1.4v le temperature arrivano anche a 100c e la main spegne tutto dandomi l´errore CPU Over temperature :doh: quindi per adesso questo si puo fare con la CH7
Molto combattuto, il 3900x costa troppo, secondo me, non in assoluto, non avendo fretta e potendo aspettare anche un anno, pensavo al Ryzen 3600 "liscio" che mi sembra al livello del 2700x complessivamente (nei giochi superiore), da usare con un Noctua DS15 (doppia ventola), cosa ne pensate?
Meglio il Ryzen 3600 "liscio" (risparmiando per poi comprare in futuro un 3900x/3950x) e relegarlo quale muletto top o spender un po' di più per un 3600x?
Grazie.
P.S. La scheda madre usata è la CH7 Wi Fi.
sono uguali se vuoi il massimo dai giochi allora con il 3600x potrai salire di piu in frequenza , se non ti interessa per niente l´oc allora meglio il 3600 liscio ;)
arrivata la ram, me la guardo mentre aspetto la cpu :asd:
alemax505
20-07-2019, 11:13
provato relativamente poco, cmq per quel che l'ho provato, tranne che per i bench, non ci vedo grosse differenze tra il 3600 ed il 1600/1700 nell'uso quotidiano, qualche frame in + sui giochi in 1440p, decisamente + veloce con la suite adobe (uso lightroom), le ram vanno a 3600MHz stabili, per tutto il resto, se hai un 2700X, il 3600 non è il giusto upgrade, come minimo devi considerare il 3900X secondo me, che tra l'altro non ha neanche problemi vari di voltaggio e temperature anomale, io stesso sto pensando di sostituirlo con un 3700X se non pongono rimedio a questi strani fenomeni che affliggono il 3600
P.S.
secondo me i 50€ di differenza tra 3600 e 3600X non li valgono, con altri 50€ ti porti a casa il 3700X che generalmente va parecchio di +
meglio sostituire la main;) il problema non sono i processori ma le main con cipset x470 ( non so se tutte hanno lo stesso problema delle temp. ma le asus decisamente si ) quindi finche asus non risolve il bios e cosi , curioso se anche altre mainboard hanno sto problema magari le x570 vanno meglio ?:p
Annamaria
20-07-2019, 11:25
beh da quanto ho capito considerando l'uso stai già bene così.
A questo punto sarebbe tutto un di +.
Se si upgrada x sfizio c'è ben poco da consigliare :)
Forse non sono stato chiaro ho la CH7 Wi FI senza cpu.
Grazie.
Forse non sono stato chiaro ho la CH7 Wi FI senza cpu.
Grazie.
io andrei di 3700. è il + bilanciato senza spese eccessive.
Ovviamente il tutto contestualizzato al momento, perchè imho i prezzi sono ancora alti.
paolo.oliva2
20-07-2019, 11:33
mmmm, secondo me bisogna vedere cosa consideri stabile e cosa considerano stabile loro, anche solo un diverso carico con la cache a parità di istruzioni eseguite può rispecchiarsi in condizione molto diversa.
inoltre in diverse rece il problema è di carattere termico, cioè non potevano salire perché scaldava troppo:
3600 TPU (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-3600/21.html)
3900X TPU (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-3900x/21.html)
3700X TPU (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-3700x/21.html)
3900X e 3700X Toms (https://www.tomshardware.com/reviews/ryzen-9-3900x-7-3700x-review,6214-4.html)
ed ha senso teoricamente, se tu metti in conto che stando ad anandtech l'uncore può oscillare tra 15 e 23W (https://images.anandtech.com/doci/14605/3700X_power_575px.png) (probabilmente anche in virtù delle memorie utilizzate e dell'IF, come accaduto nelle gen precedenti)
e che, sempre citando the stilt, parlando di 3900X 4200@1.325v si traducono in circa 128W sui chiplet, quella condizione può benissimo trovarsi a dissipare calore attorno al limite di PPT dei 142W in OC a 4.2 fisso e per estensione/proiezione indicativamente i 128/2=64 +23=> circa 88W con un 8 core a pari clock/tensione.
rimetto ancora una volta i grafici: Tensione/fmax (https://i.imgur.com/whQUAGj.png) Pavg - Tdie (https://i.imgur.com/zZ5eSEb.png)
se tu non hai problemi termici (è da vedere il carico e la durata dello stesso) o la cpu fortunata è normale che ti si ritagli la possibilità di alzare il clock, se tu hai effettuato prove di stabilità più blande può essere che il raffreddamento "non arrivi al collasso tarpandoti le ali".
le info accurate per capire il comportamento della cpu ci sono, resta poi ovviamente l'incognita selezione e binning.
Aspetta... io ho preso unicamente il fatto che ho benchato con 1,4V (e AMD dice che il massimo è 1,5V), quindi c'è ancora un margine di 0,1V...
Per farti un esempio... ricordi il 1800X @4GHz 1,3V? Con 1,4V (+0,1V) praticamente qualsiasi 1700X/1800X sarebbe RS a 4GHz.
Il discorso di raffreddamento è differente... anche un 9900K @5GHz non lo dissipi con un dissi aftermarket da 30€ (tipo il dissi stock).
Quello che ho postato, è che fino a poco fa c'era il pensiero che il max Vcore fosse 1,325V per Zen2... poi è stato riportato da AMD stessa che il massimo Vcore è 1,5V (ovvio che rimane la stessa prassi di Zen2+, cioè comunque SE nel range di 75°). Sulla base di quel Vcore, si era avanzata l'ipotesi che praticamente Zen2 non avesse alcun margine di OC... ipotizzando che per 4,4GHz ci volesse 1,5V o superiori... mentre io ho benchato a +50MHz (4,450GHz) e con -0,1V (1,4V).
Il discorso RS (e pure del tetto dei consumi) è più semplice di quello che si ipotizza, nel senso che se già un 3950X è certificato per @4,7GHz come frequenza massima, allora vuol dire che architetturalmente l'architettura può tenere @4,7GHz. Il discorso delle temp procio è relativo... perchè è ovvio che un 3950X @4,7GHz con Vray (16core 16 TH al 100%) sarebbe troppo dispendioso e converrebbe un X24/X32, ma è anche vero che se si occa Zen2 nei giochi, ha comunque il 50% di carico su un 3700X e ~33% su un 3900X... il che vorrebbe dire che comunque il calore generato può essere simile ad un carico del 100% in condizione def.
A questo si aggiunge anche il discorso del massimo a qualsiasi prezzo... perchè un 3950X X16, avendo selezione migliore e probabilmente il doppio di core gold di un 3700X/3900X, potrebbe già di suo andare su 4 core a 4,5GHz senza alcun prb di temperatura... perchè noi stiamo analizzando il 3700X e la sua selezione proiettando Zen2, mentre il 3950X (e in parte un 3900X) è tutt'altro.
Io farei una scommessa che il 3900X che mi arriva, lo riuscirò a portare @4,6GHz su 8 core semplicemente sulla base che la selezione 3900X è 4,6GHz supponiamo 1,4V e che il 3700X è 4,4GHz a 1,4V. A parità di carico il 3900X avrebbe + 200MHz ma a pari Vcore... quindi se ora ho benchato a 4,4GHz con 1,4V con 70°, con un 3900X con 4 core disattivati dovrei essere sui 72° a 1,4V ma a @4,6GHz. Ovvio che +/- 2° ci possono stare.
antonioalex
20-07-2019, 11:46
meglio sostituire la main;) il problema non sono i processori ma le main con cipset x470 ( non so se tutte hanno lo stesso problema delle temp. ma le asus decisamente si ) quindi finche asus non risolve il bios e cosi , curioso se anche altre mainboard hanno sto problema magari le x570 vanno meglio ?:p
provata anche la auros b450itx, le temp sono pure peggio ed ha pure l'agesa 1003ab, nel fra tempo ho ordinato la msi b450i e mi solletica l'idea di ordinare il 3700X, volevo che il mio pc fosse completamente strix, ma se devo avere rompimenti di marroni non indifferenti è meglio infischiarsene dei led rgb
provata anche la auros b450itx, le temp sono pure peggio ed ha pure l'agesa 1003ab, nel fra tempo ho ordinato la msi b450i e mi solletica l'idea di ordinare il 3700X, volevo che il mio pc fosse completamente strix, ma se devo avere rompimenti di marroni non indifferenti è meglio infischiarsene dei led rgb
ma una bella ch7?
cmq ancora nulla su amazon del 37/3800x, manco il 3900, che `e offerto a prezzi osceni.
me glio un 3600 o un 9600k col pc gioco e navigo
alemax505
20-07-2019, 11:53
Aspetta... io ho preso unicamente il fatto che ho benchato con 1,4V (e AMD dice che il massimo è 1,5V), quindi c'è ancora un margine di 0,1V...
Per farti un esempio... ricordi il 1800X @4GHz 1,3V? Con 1,4V (+0,1V) praticamente qualsiasi 1700X/1800X sarebbe RS a 4GHz.
Il discorso di raffreddamento è differente... anche un 9900K @5GHz non lo dissipi con un dissi aftermarket da 30€ (tipo il dissi stock).
Quello che ho postato, è che fino a poco fa c'era il pensiero che il max Vcore fosse 1,325V per Zen2... poi è stato riportato da AMD stessa che il massimo Vcore è 1,5V (ovvio che rimane la stessa prassi di Zen2+, cioè comunque SE nel range di 75°). Sulla base di quel Vcore, si era avanzata l'ipotesi che praticamente Zen2 non avesse alcun margine di OC... ipotizzando che per 4,4GHz ci volesse 1,5V o superiori... mentre io ho benchato a +50MHz (4,450GHz) e con -0,1V (1,4V).
Il discorso RS (e pure del tetto dei consumi) è più semplice di quello che si ipotizza, nel senso che se già un 3950X è certificato per @4,7GHz come frequenza massima, allora vuol dire che architetturalmente l'architettura può tenere @4,7GHz. Il discorso delle temp procio è relativo... perchè è ovvio che un 3950X @4,7GHz con Vray (16core 16 TH al 100%) sarebbe troppo dispendioso e converrebbe un X24/X32, ma è anche vero che se si occa Zen2 nei giochi, ha comunque il 50% di carico su un 3700X e ~33% su un 3900X... il che vorrebbe dire che comunque il calore generato può essere simile ad un carico del 100% in condizione def.
A questo si aggiunge anche il discorso del massimo a qualsiasi prezzo... perchè un 3950X X16, avendo selezione migliore e probabilmente il doppio di core gold di un 3700X/3900X, potrebbe già di suo andare su 4 core a 4,5GHz senza alcun prb di temperatura... perchè noi stiamo analizzando il 3700X e la sua selezione proiettando Zen2, mentre il 3950X (e in parte un 3900X) è tutt'altro.
Io farei una scommessa che il 3900X che mi arriva, lo riuscirò a portare @4,6GHz su 8 core semplicemente sulla base che la selezione 3900X è 4,6GHz supponiamo 1,4V e che il 3700X è 4,4GHz a 1,4V. A parità di carico il 3900X avrebbe + 200MHz ma a pari Vcore... quindi se ora ho benchato a 4,4GHz con 1,4V con 70°, con un 3900X con 4 core disattivati dovrei essere sui 72° a 1,4V ma a @4,6GHz. Ovvio che +/- 2° ci possono stare.
ma che stai dicendo ? ad 1.4v-1.5v ti serve un impianto liquido da almeno 1000€ per rafreddare il processore e non e detto che ti basti :eek: , tu continua a sognare va:sofico: sotto avx e gia tanto se sarai stabile a 4.2Ghz mah....
TheCranberrySawUs
20-07-2019, 11:55
Raga ma vale la Pena si occare queste CPU quando c'è PBO e AutoOC?
Vale la pena lo sbattimento?
alemax505
20-07-2019, 11:57
me glio un 3600 o un 9600k col pc gioco e navigo
3600 +b450 mobo;)
Aspetta... io ho preso unicamente il fatto che ho benchato con 1,4V (e AMD dice che il massimo è 1,5V), quindi c'è ancora un margine di 0,1V...
Per farti un esempio... ricordi il 1800X @4GHz 1,3V? Con 1,4V (+0,1V) praticamente qualsiasi 1700X/1800X sarebbe RS a 4GHz.
praticamente qualsiasi anche no, ci sono stati utenti sul forum con cpu che non volevano saperne di risultare stabili a 4GHz all core o che non lo erano affatto sotto 1.42v, se ricordi il topic overclock di quei tempi spesso si andava ben oltre 1.4 anche solo per benchare.
Il discorso di raffreddamento è differente... anche un 9900K @5GHz non lo dissipi con un dissi aftermarket da 30€ (tipo il dissi stock).
lasciamo stare il 9900K, che paradossalmente è meno problematico da raffreddare rispetto questi ryzen (se hai seguito i link che ho postato in precedenza è stimato un flusso termico superficiale di 1.15W/mmq di quella cpu considerata forno contro un 1.5W/mmq dei 3XXX default al limite del turbo, chiaro che in OC le cose cambino perché uno sale tanto ma comunque l'altro richiede tensioni molto elevate.
in entrambi i casi con un dissi aftermarket da 30€ arriveresti al collasso, mentre a default la situazione tende ad essere inversa rispetto quanto credi.
Quello che ho postato, è che fino a poco fa c'era il pensiero che il max Vcore fosse 1,325V per Zen2... poi è stato riportato da AMD stessa che il massimo Vcore è 1,5V (ovvio che rimane la stessa prassi di Zen2+, cioè comunque SE nel range di 75°).
credo tu abbia frainteso le comunicazioni:
1.325v è il massimo suggerito per OC e DU, poichè se tu vai a settare parametri forzati questi poi si riflettono sull'all core;
1.47-1.5v è normale vederlo come max poiché viene applicata quella tensione per il massimo turbo ST;
da nessuna parte AMD ha dichiarato che puoi star tranquillo in OC fino a 1.5V , ribadendo che un conto è il picco massimo istantaneo per il turbo e un conto è un valore molto alto in maniera sostenuta e costante.
in alcuni di quei link che ho messo vedrai che ad esempio con 1.4V han raggiunto temperature di esercizio molto alte, e non a caso il 3900X si stabilizza sotto carico a 1.225v perchè anche solo ad 1.3v sarebbe necessario un raffreddamento decisamente prestante.
Io farei una scommessa che il 3900X che mi arriva, lo riuscirò a portare @4,6GHz su 8 core semplicemente sulla base che la selezione 3900X è 4,6GHz supponiamo 1,4V e che il 3700X è 4,4GHz a 1,4V. A parità di carico il 3900X avrebbe + 200MHz ma a pari Vcore... quindi se ora ho benchato a 4,4GHz con 1,4V con 70°, con un 3900X con 4 core disattivati dovrei essere sui 72° a 1,4V ma a @4,6GHz. Ovvio che +/- 2° ci possono stare.
te lo auguro, può sempre capitarti un golden sample stellare...ma se succede poi me lo devi scegliere tu il 3900X da comprare :D
paolo.oliva2
20-07-2019, 12:12
ma che stai dicendo ? ad 1.4v-1.5v ti serve un impianto liquido da almeno 1000€ per rafreddare il processore e non e detto che ti basti :eek: , tu continua a sognare va:sofico: sotto avx e gia tanto se sarai stabile a 4.2Ghz mah....
Con Vray e con AIO da 95€, tamb non so, ma idle 32°, arrivo a ~80° 1,4V @4,4GHz (il max è 95°)
Tu cosa stai provando?
Io più che postare quello che faccio e cosa ottengo... l'ultimo screen che ho fatto, 3700X, Cinebench, HWinfo in screen con temp iniziali e finali e più foto sistema che riporta temp procio e fa vedere l'AIO (e quindi nessun trucco), con temp 52° da HWinfo e da led mobo... cosa dovrei dire? Che ha 80° perchè altrimenti non va bene?
cmq guardando quello che dice il tizio di amd e dei vrm/pbo2, sarebbe il caso di provare con un monoblock cosi da coprire pure i vrm
alemax505
20-07-2019, 12:34
Con Vray e con AIO da 95€, tamb non so, ma idle 32°, arrivo a ~80° 1,4V @4,4GHz (il max è 95°)
Tu cosa stai provando?
Io più che postare quello che faccio e cosa ottengo... l'ultimo screen che ho fatto, 3700X, Cinebench, HWinfo in screen con temp iniziali e finali e più foto sistema che riporta temp procio e fa vedere l'AIO (e quindi nessun trucco), con temp 52° da HWinfo e da led mobo... cosa dovrei dire? Che ha 80° perchè altrimenti non va bene?
intelBurnTestV2 v2.54 supporta instruzioni avx ;)
fammi poi sapere che temp fai, impostazioni Very high non di meno , sono curioso
:D
Cb20 usa le avx ma è troppo breve.
Io userei handbrake che è un test sufficiente lungo per le temp e realistico di un uso quotidiano intensivo.
Al di là di quelli che possono essere i test di stabilità come occt o prime95, che vanno sempre fatti.
io testai il mio 2700x con prime per diverse ore, tutto ok, poi dopo un'ora di vray crash...
paolo.oliva2
20-07-2019, 13:20
praticamente qualsiasi anche no, ci sono stati utenti sul forum con cpu che non volevano saperne di risultare stabili a 4GHz all core o che non lo erano affatto sotto 1.42v, se ricordi il topic overclock di quei tempi spesso si andava ben oltre 1.4 anche solo per benchare.
Io ricordo la classica trollata che il mio procio non era RS (1800X 1,3V) e bla bla discorrendo, e a quel punto accettai di fare OCCT per 30' (perchè io lo sento se il procio è RS, non ho bisogno di software di verifica) e se ricordi bene postai il tutto 35' dopo, con 1800X @4GHz a 1,29V (e non 1,3V) con tanto di grafici alimentazione linearissimi e praticamente un gioiello. A quel punto tutti muti.
Ancor prima ci fu il Phenom II X6, che non avrebbe battuto in OC un Intel (non so quale), ed io arrivai con il Thuban a @4,502GHz e 8,02 in Cinebench. E pure @4,7GHz su 1 core :)
lasciamo stare il 9900K, che paradossalmente è meno problematico da raffreddare rispetto questi ryzen (se hai seguito i link che ho postato in precedenza è stimato un flusso termico superficiale di 1.15W/mmq di quella cpu considerata forno contro un 1.5W/mmq dei 3XXX default al limite del turbo, chiaro che in OC le cose cambino perché uno sale tanto ma comunque l'altro richiede tensioni molto elevate.
in entrambi i casi con un dissi aftermarket da 30€ arriveresti al collasso, mentre a default la situazione tende ad essere inversa rispetto quanto credi.
Se parliamo di OC, è ovvio che il dissi stock non sia garantito per l'OC.
Io arrivo a 2171 in Cinebench 15 con DDR4 2933 CL17 e temp procio max 72°... con un AIO da 95€, postato con tanto di HWinfo e foto sistema. Ma in OC ho fatto ~+100 punti.
credo tu abbia frainteso le comunicazioni:
1.325v è il massimo suggerito per OC e DU, poichè se tu vai a settare parametri forzati questi poi si riflettono sull'all core;
1.47-1.5v è normale vederlo come max poiché viene applicata quella tensione per il massimo turbo ST;
da nessuna parte AMD ha dichiarato che puoi star tranquillo in OC fino a 1.5V , ribadendo che un conto è il picco massimo istantaneo per il turbo e un conto è un valore molto alto in maniera sostenuta e costante.
Provato Ryzen Master?
Fin da quando è uscito, Ryzen Master ha sempre avuto come Vcore max impostabile quello max del silicio. L'unico punto per il quale Ryzen Master richiete di accettare la declinazione di responsabilità, è che QUEL Vcore è possibile con una temperatura X (che di solito è sui 65° max).
Con Zen2 è 1,5V.
Il PBO e OC automatico, non fanno altro che applicare la tensione max CORRETTA a seconda della temp procio... è un controllo che ovviamente con l'OC manuale non c'è, ma è chi lo fa che deve avere cognizione in causa.
Abbiamo visto i video UFFICIALI di AMD in cui si parla fino a +200MHz con l'OC automatico... che messo in pratica sarebbe un 3700X fino a 4,6GHz... ovvio che dipenda dal :ciapet: del procio, ma ancor più ovvio che dipenda più dal sistema di dissipazione (anche il più sculato dei 3700X non arriverà mai a 4,6GHz con il dissi stock), ma mi sembra più che ovvio che 1,325V saranno ampiamente superati.
in alcuni di quei link che ho messo vedrai che ad esempio con 1.4V han raggiunto temperature di esercizio molto alte, e non a caso il 3900X si stabilizza sotto carico a 1.225v perchè anche solo ad 1.3v sarebbe necessario un raffreddamento decisamente prestante.
Momento. L'LLC come lo hanno settato? Non lo hanno scritto.
Zen, Zen+, Zen2, il settaggio LLC è fondamentale, sia per il Vcore necessario per raggiungere la frequenza X e sia per il consumo.
Un LLC disattivato prococa sbalzi del Vcore introducento picchi di consumo, ed un LLC troppo spinto causa un aumento della corrente con risultati simili.
Tutto dipende da chi fa la rece... in primis se lo sa (e credo di si) e di più ancora forse l'intenzione di cosa voglia dimostrare.
Se ben ricordi... con il Phenom I ho avuto :ciapet:, con il Thuban idem, con il 1800X uguale (e pure con il 1700X), magari sto 3700X idem e forse pure con il 3900X... però penso che non sia solamente questione di :ciapet:, quanto invece una maniacale voglia di ottimizzare il procio al max.
Poi c'è da fare un divisorio:
Uno non acquista un 3700X uso MT per occarlo quando un 3900X con +200€ ti da' +40% a def e +40% su un 3700X equivarrebbe ad occarlo >5,5GHz.
Come la stessa cosa da 3900X a 3950X.
Io il discorso l'ho fatto considerando un OC possibile nei giochi... perchè i giochi utilizzano 6 core al max? Allora il TDP a cui arriveresti con un 3900X 1,4V non è quello su 12 core, ma calato del 50%.
Cioè, per farla più semplice, se un 3700X con AIO 1,4V 4,4GHz arriva a ~80° con Vray (8 core al 100%), le temp saranno ben inferiori in game, perchè il carico passerà da -25% a -50%.
Il 3900X con lo stesso carico del 3700X scalderà simile, ma con +200MHz rispetto al 3700X (selezione).
Il 3950X consentirà +300MHz sul 3700X e +100MHz sul 3900X a parità di calore da dissipare.
E questo lo dico perchè la situazione attuale sul discorso FPS vs Intel, per me il confronto non è neppure iniziato, vuoi per i bios, vuoi per condizioni OC e vuoi per ottimizzazioni 3900X/3950X che nessuno ha messo in opera.
P.S.
Tu mi conosci... io acquisto un procio per passione informatica, e poi ci sbelino sopra cercando di scoprirlo e ottimizzarlo. L'impressione che ho avuto sul 3700X, è che i margini per l'OC ci sono, i margini per ottimizzarlo pure (frequenza IF, DDR4 top per Zen2, PBO e OC automatico una volta affinati), e ciò mi porta ad ipotizzare un incremento complessivo di per sè superiore a quanto al momento il 9900K ha di più. E ancora manca tutto lo sfruttamento pieno 3900X/3950X, esempio parlano di disabilitare l'SMT aumentando l'IPC per sfruttare un 3950X con 16Th ma su 16 core (cose che avevo già postato da mesi).
te lo auguro, può sempre capitarti un golden sample stellare...ma se succede poi me lo devi scegliere tu il 3900X da comprare :D
Il 3900X ha il solo compito di fornire prestazioni superiori al 2700X (e pure 3700X) nei limiti della tamb africana.
Io sfrutto più il 7nm in sè che l'architettura Zen2 dietro... che poi Zen2 mi offra un X12 nel TDP di un 2700X vs un 2920X, meglio ancora.
paolo.oliva2
20-07-2019, 13:30
Raga ma vale la Pena si occare queste CPU quando c'è PBO e AutoOC?
Vale la pena lo sbattimento?
No, non vale assolutamente.
Io l'ho fatto semplicemente per capire il margine silicio e i Vcore applicati se sono di manica larga.
Bisogna aspettare BIOS affinati... perchè per me oggi arrivano a 1,475V per 4,4GHz per selezione 3700X, quando in pratica i 4,4GHz si prendono con 1,4V (che poi ci voglia +0,05/0,020V per l'RS non cambia, ci sono pur sempre un +0,05V di troppo.
psychok9
20-07-2019, 13:32
Potrebbe anche darsi che sia in turbo, visto che comunque sono con AIO e il procio è freddo, sono comunque sotto i 60 gradi.
Comunque quello che mi fa strano è che il procio sta fisso a 4,4GHz in idle e da lì mi cala sotto carico unicamente quando supera gli 88W (rilevati con HWinfo)
Se ho capito bene quello che dici,
attento, hanno ha spiegato che la maggior parte dei tool di monitoraggio tiene la cpu forzatamente sveglia... Da quel che ho capito l'unico che non ha questo effetto è quello di AMD e CPU-Z.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cbls9g/the_final_word_on_idle_voltages_for_3rd_gen_ryzen/
Saetta_McQueen
20-07-2019, 13:37
Ho letto la rece del 3600x su guru 3d.
Ottimo processore davvero, complimenti ad AMD.
Però per l'uso gaming a 2k mi conviene rimanere con il 2600K.
Anche se a volte mi diletto con i video e le foto, il gioco non vale la candela nel mio caso.
psychok9
20-07-2019, 13:37
ti sei perso allora i test della serie mille con lost planet a 640x480 "perchè è molto multithreaded".
comunque il senso di un test del genere è massimizzare il divario possibile in quello scenario di carico, non è per dirti quale cpu ti faccia giocare meglio.
se ti interessano i giochi devi poi fare le valutazioni del caso, cercando di capire per quello che fai tu come ti convenga spendere i soldi.
C'è uno scenario in cui può essere + o - utile:
solitamente si investe sul sistema CPU/mainboard meno spesso che sulla GPU, quindi vai a simulare situazioni dove la GPU saranno maggiormente performanti (presenti e future).
Con 8-12 core direi che si può stare tranquilli per un bel pezzo.
paolo.oliva2
20-07-2019, 13:39
:doh: volglio vedere appena provi bench con instruzioni avx:ciapet:
Io ho scritto di OC inteso per gochi... non ho scritto da alcuna parte in situazione AVX2... perchè AVX2 è sottinteso MT e se MT nessuno andrebbe a spendere 350€ in un 3700X per poi occarlo con 3900X X12 a 500€ e 3950X X16 a 750€.
SpongeJohn
20-07-2019, 13:47
Cambiato pasta, premesso che è presto per giudicare ma qualche grado in stress test l'ho guadagnato. Non ho visto più gli 80 gradi (max 77) e gli spike ora ricordano molto quelli del mio 1600x 3.9@ 1,36v. da 38 a max 47.
Tamb 26
Intanto qualche bench a def (tranne il command rate forzato a 1, con geardown disabilitato):
https://i.postimg.cc/0Nr6hfws/Immagine1.png (https://postimg.cc/3y5Jv21S)
Il resto della config nel link di cpuz:
https://valid.x86.fr/bench/fy729g
Ieri notte ho provato a giochicchiare un po su bf1 e bf5 (si fanno strani incontri in quei lidi, state attenti :D), il boost che mantiene in game è 4,3 per bf1 e qualcosa meno per bf5 che gira maluccio in dx11. Un pelo meglio in dx12 ma c'è qualcosa che non quadra a livello ottimizzazione.
psychok9
20-07-2019, 13:53
Come lo vedete un 3900X con Noctua NHD15 "monster"? :D
Dovrebbe farcela a stare sotto i 60°c?
Avreste una scheda madre da consigliarmi prestante, da workstation, con il best price/performance ratio? Non mi interessa il WiFi ma solo scheda audio e possibilità di aggiungere nvme in futuro...
nevets89
20-07-2019, 13:54
Come lo vedete un 3900X con Noctua NHD15 "monster"? :D
Dovrebbe farcela a stare sotto i 60°c?
Avreste una scheda madre da consigliarmi prestante, da workstation, con il best price/performance ratio? Non mi interessa il WiFi ma solo scheda audio e possibilità di aggiungere nvme in futuro...
La migliore scheda madre per rapporto price performance dovrebbe essere la x370gt7
paolo.oliva2
20-07-2019, 13:56
Se ho capito bene quello che dici,
attento, hanno ha spiegato che la maggior parte dei tool di monitoraggio tiene la cpu forzatamente sveglia... Da quel che ho capito l'unico che non ha questo effetto è quello di AMD e CPU-Z.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cbls9g/the_final_word_on_idle_voltages_for_3rd_gen_ryzen/
Dici bene... ma il comportamento che ho è tipo "performances massime", cioè con tutti i core al max indipendentemente dal carico, per far si che il procio parta dal P-State massimo a scalare (a seconda del carico/temp) e non a salire.
ma:
Se vado a toccare in bios parametri per il risparmio energetico... mi tombano le frequenze massime... e non va più a 4,4GHz come boost.
Non ho caricato il driver AMD per il chipset perchè... come cacchio interagirà con sto bios?
Al momento mi godo la tamb italiana che mi permette di tirare il procio (cosa che non potrò fare in Costa d'Avorio) e me ne frego di 10W in più di risparmio energetico e testo i limmiti di cosa si possa ottenere come max.
Quando l'8/8 li porterò all'equatore, allora la priorità sarà l'efficienza.
paolo.oliva2
20-07-2019, 14:03
Come lo vedete un 3900X con Noctua NHD15 "monster"? :D
Dovrebbe farcela a stare sotto i 60°c?
Avreste una scheda madre da consigliarmi prestante, da workstation, con il best price/performance ratio? Non mi interessa il WiFi ma solo scheda audio e possibilità di aggiungere nvme in futuro...
Considerando che il dissi stock ne garantisce il funzionamento def... dovrebbe andare più che bene.
Secondo me, dipende se ci "spatacchi" spesso sulla mobo (ed io lo faccio).
Cioè, Noctua è tosto e duraturo. Un AIO dura meno. Però se vai a spatacare nelle memorie (esempio) con un DS 15 ti tocca smontare sempre una ventola... e io che per esempio ho 56 anni, è una incazzatura bestiale perchè gli occhiali all'80% non li trovo :), e se li trovo debbo montare un faretto per vedere bene :):). Con un AIO è tutto lì senza ostruzioni.
TheCranberrySawUs
20-07-2019, 14:03
Cambiato pasta, premesso che è presto per giudicare ma qualche grado in stress test l'ho guadagnato. Non ho visto più gli 80 gradi (max 77) e gli spike ora ricordano molto quelli del mio 1600x 3.9@ 1,36v. da 38 a max 47.
Tamb 26
Intanto qualche bench a def (tranne il command rate forzato a 1, con geardown disabilitato):
https://i.postimg.cc/0Nr6hfws/Immagine1.png
Il resto della config nel link di cpuz:
https://valid.x86.fr/bench/fy729g
Ieri notte ho provato a giochicchiare un po su bf1 e bf5 (si fanno strani incontri in quei lidi, state attenti :D), il boost che mantiene in game è 4,3 per bf1 e qualcosa meno per bf5 che gira maluccio in dx11. Un pelo meglio in dx12 ma c'è qualcosa che non quadra a livello ottimizzazione.
addirittura gira maluccio? che intendi per gira maluccio?
ci sono ancora i problemi si stuttering che si riscontravano con i vecchi Ryzen?
Io ricordo la classica trollata che il mio procio non era RS (1800X 1,3V) e bla bla discorrendo, e a quel punto accettai di fare OCCT per 30' (perchè io lo sento se il procio è RS, non ho bisogno di software di verifica) e se ricordi bene postai il tutto 35' dopo, con 1800X @4GHz a 1,29V (e non 1,3V) con tanto di grafici alimentazione linearissimi e prat
ma tu le pensi la notte certe castronerie e poi le posti oppure sei realmente serio quando le scrivi?
30 min di OCCT che non dicono nulla praticamente in quanto a stabilità di sistema..:mc:
sulla base di ciò che hai scritto quindi il mio 1600x è stabile a 4ghz con 1.25v, giusto perchè io lo sento che è stabile e non ho bisogno di software test...:mbe:
ma mi faccia il piacere mi faccia...:O
questo thread è diventato una barzelletta dalle cavolate che tocca leggere ogni giorno:doh:
SpongeJohn
20-07-2019, 14:08
addirittura gira maluccio? che intendi per gira maluccio?
ci sono ancora i problemi si stuttering che si riscontravano con i vecchi Ryzen?
In dx11 si ho dello stuttering, con le dx12 no (e mi capitava anche col vecchio 1600x). In termini di fps non faccio testo in quanto gioco a 1440p con una rx480 occata e dettagli minimi.
Giocabile, ma il alcune situazioni il framerate cala (non a livelli ingiocabili, sempre sopra i 60) e non è la gpu.
psychok9
20-07-2019, 14:09
Dici bene... ma il comportamento che ho è tipo "performances massime", cioè con tutti i core al max indipendentemente dal carico, per far si che il procio parta dal P-State massimo a scalare (a seconda del carico/temp) e non a salire.
ma:
Se vado a toccare in bios parametri per il risparmio energetico... mi tombano le frequenze massime... e non va più a 4,4GHz come boost.
Non ho caricato il driver AMD per il chipset perchè... come cacchio interagirà con sto bios?
Non so quale bios hai, ma certo che è strano... che profilo hai su windows?
Al momento mi godo la tamb italiana che mi permette di tirare il procio (cosa che non potrò fare in Costa d'Avorio) e me ne frego di 10W in più di risparmio energetico e testo i limmiti di cosa si possa ottenere come max.
Quando l'8/8 li porterò all'equatore, allora la priorità sarà l'efficienza.
Considera che io sto nel profondo su, quindi non temp africane ma quasi :fagiano: :cry:
Mi piacerebbe capire se riesce a tenerlo ""fresco"", non amo gli AIO... perchè sinceramente a quel punto preferirei qualcosa di veramente più spinto (mannaggia alla condensa).
Considerando che il dissi stock ne garantisce il funzionamento def... dovrebbe andare più che bene.
Secondo me, dipende se ci "spatacchi" spesso sulla mobo (ed io lo faccio).
Cioè, Noctua è tosto e duraturo. Un AIO dura meno. Però se vai a spatacare nelle memorie (esempio) con un DS 15 ti tocca smontare sempre una ventola... e io che per esempio ho 56 anni, è una incazzatura bestiale perchè gli occhiali all'80% non li trovo :), e se li trovo debbo montare un faretto per vedere bene :):). Con un AIO è tutto lì senza ostruzioni.
Anche io ormai non sono al massimo della forma, ne' visiva, ne' per smanettare troppo... ma penso che lo monterei massimo 2 volte e fine :D
Per andare sul sicuro mi piacerebbero delle LPX 32GB a 3733MHz C14, che ancora non ho visto in commercio.
Niente led da fighetti o roba del genere.
SpongeJohn
20-07-2019, 14:10
ma tu le pensi la notte certe castronerie e poi le posti oppure sei realmente serio quando le scrivi?
30 min di OCCT che non dicono nulla praticamente in quanto a stabilità di sistema..:mc:
sulla base di ciò che hai scritto quindi il mio 1600x è stabile a 4ghz con 1.25v, giusto perchè io lo sento che è stabile e non ho bisogno di software test...:mbe:
ma mi faccia il piacere mi faccia...:O
questo thread è diventato una barzelletta dalle cavolate che tocca leggere ogni giorno:doh:
Quella contro Paolo ed il suo 1800x è una guerra persa. :p
Provammo in molti a parteciparvi ma ci ha sfiancato per logorio... evitiamo l'argomento, vivremo tutti meglio. :D
psychok9
20-07-2019, 14:12
La migliore scheda madre per rapporto price performance dovrebbe essere la x370gt7
Biostar non ne vedo da tempo... affidabili?
Pensavo a una roba tipo Asus, Gigabyte NO perché sono quelli che "non supportiamo linux" :rolleyes:, oppure AsRock?
MSi sembrano fighe ma troppo leddose forse...
TheCranberrySawUs
20-07-2019, 14:15
In dx11 si ho dello stuttering, con le dx12 no (e mi capitava anche col vecchio 1600x). In termini di fps non faccio testo in quanto gioco a 1440p con una rx480 occata e dettagli minimi.
Giocabile, ma il alcune situazioni il framerate cala (non a livelli ingiocabili, sempre sopra i 60) e non è la gpu.
so che in giochi tipo BF5 a volte c'era dello stuttering con i Ryzen 2xxx anche a 1080P su 2080Ti.
ne avevano parlato su hardware unboxed.
mi farebbe piacere sapere se il problema è stato risolto e se lo stuttering che vedi dipende dalla tua GPU che non ce la fa o dalla CPU che ha ancora "il solito problema"
SpongeJohn
20-07-2019, 14:20
so che in giochi tipo BF5 a volte c'era dello stuttering con i Ryzen 2xxx anche a 1080P su 2080Ti.
ne avevano parlato su hardware unboxed.
mi farebbe piacere sapere se il problema è stato risolto e se lo stuttering che vedi dipende dalla tua GPU che non ce la fa o dalla CPU che ha ancora "il solito problema"
Ripeto che in dx12 non ho stuttering, anche con la vecchia cpu avevo risolto così. Il framerate cala attivandole, ma è giocabile.
Intanto sto reinstallando ARMA... :D
alemax505
20-07-2019, 14:27
ma tu le pensi la notte certe castronerie e poi le posti oppure sei realmente serio quando le scrivi?
30 min di OCCT che non dicono nulla praticamente in quanto a stabilità di sistema..:mc:
sulla base di ciò che hai scritto quindi il mio 1600x è stabile a 4ghz con 1.25v, giusto perchè io lo sento che è stabile e non ho bisogno di software test...:mbe:
ma mi faccia il piacere mi faccia...:O
questo thread è diventato una barzelletta dalle cavolate che tocca leggere ogni giorno:doh:
Quoto :D , io sento che il mio 3800x e stabile a 4.5Ghz max boost all core con 1.2v 45 gradi :eek: e si sono prorio fortunato :p
Quella contro Paolo ed il suo 1800x è una guerra persa. :p
Provammo in molti a parteciparvi ma ci ha sfiancato per logorio... evitiamo l'argomento, vivremo tutti meglio. :D
infatti me ne sono accorto :sofico:
Biostar non ne vedo da tempo... affidabili?
Pensavo a una roba tipo Asus, Gigabyte NO perché sono quelli che "non supportiamo linux" :rolleyes:, oppure AsRock?
MSi sembrano fighe ma troppo leddose forse...
io non prenderei in considerazione la Biostar neanche se costasse 50€ nuova:rolleyes: , discorso diverso se devi usare tutto stock con memorie jedec stock senza xmp o overclock di nessun genere :read: una volta comprai la x370 gt7 mi pare si chiamava e come dire:stordita: dopo 1 settimana di madonne lo distrutta e mi sono comprato la asus x370 ch6 che almeno era decente anche se non mi ha soddisfatto pienamente ;)
antonioalex
20-07-2019, 14:27
ma una bella ch7?
cmq ancora nulla su amazon del 37/3800x, manco il 3900, che `e offerto a prezzi osceni.
a farcela entrare nell'h200 :D
ma tu le pensi la notte certe castronerie e poi le posti oppure sei realmente serio quando le scrivi?
30 min di OCCT che non dicono nulla praticamente in quanto a stabilità di sistema..:mc:
sulla base di ciò che hai scritto quindi il mio 1600x è stabile a 4ghz con 1.25v, giusto perchè io lo sento che è stabile e non ho bisogno di software test...:mbe:
ma mi faccia il piacere mi faccia...:O
questo thread è diventato una barzelletta dalle cavolate che tocca leggere ogni giorno:doh:
E perché mai il thread sarebbe una barzelletta?
Ripeto che in dx12 non ho stuttering, anche con la vecchia cpu avevo risolto così. Il framerate cala attivandole, ma è giocabile.
Intanto sto reinstallando ARMA... :DFacci sapere come va con Arma (spero il 3) che è sempre stato un gioco spremi cpu.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Piedone1113
20-07-2019, 15:10
Ripeto che in dx12 non ho stuttering, anche con la vecchia cpu avevo risolto così. Il framerate cala attivandole, ma è giocabile.
Intanto sto reinstallando ARMA... :D
Un mio amico ha problemi di stuttering a BF5 con 2080ti e i7 su x299 ed ha scoperto che è una combinazione driver nvidia gioco a crearli.
Quindi possono essere dovuti a qualsiasi cosa e non necessariamente alla cpu ( magari driver chipset con driver video)
conan_75
20-07-2019, 15:16
ma tu le pensi la notte certe castronerie e poi le posti oppure sei realmente serio quando le scrivi?
30 min di OCCT che non dicono nulla praticamente in quanto a stabilità di sistema..:mc:
sulla base di ciò che hai scritto quindi il mio 1600x è stabile a 4ghz con 1.25v, giusto perchè io lo sento che è stabile e non ho bisogno di software test...:mbe:
ma mi faccia il piacere mi faccia...:O
questo thread è diventato una barzelletta dalle cavolate che tocca leggere ogni giorno:doh:
Ma lascialo perdere che è noto per le sparate al limite dell’offesa.
Ovviamente le cpu buone capitano tutte a lui...
Le sue conf in mano mia crasherebbero in 5 minuti, lui vuole solo arrivare a fare un paio di screen e metterli in firma.
Il 3900x all core a 4.7 sicuro poi mi ha fatto scompisciare...barzellette che poi fanno disinformazione perchè qualcuno ci crede...
taglio per leggibilità e paginazione
Io ricordo la classica trollata che il mio procio non era RS (1800X 1,3V) e bla bla discorrendo CUT
si ma per carità, non entro nel merito del tuo preciso processore, il fatto è che se parliamo di statistica o aspettativa tipica è un conto, se parliamo di cpu decisamente sopra la media è un altro. che tu possa avere 4GHz@1,29v è eccellente per te, ma se tipicamente si parla di 4GHz@1.37v capisci che è il tuo ad essere un caso migliore del normale non tutti gli altri dei processori scarsi.
Se parliamo di OC, è ovvio che il dissi stock non sia garantito per l'OC.
Io arrivo a 2171 in Cinebench 15 con DDR4 2933 CL17 e temp procio max 72°... con un AIO da 95€, postato con tanto di HWinfo e foto sistema. Ma in OC ho fatto ~+100 punti.
non sono tutte con dissi stock, ed il discorso era diverso. ho provato a rileggere e mi sembra di essere stato chiaro, se hai dubbi guarda direttamente l'analisi di the stilt, credo abbia più senso che non le mie considerazione basate sulla stessa.
Ryzen Master ha sempre avuto come Vcore max impostabile quello max del silicio. L'unico punto per il quale Ryzen Master richiete di accettare la declinazione di responsabilità, è che QUEL Vcore è possibile con una temperatura X (che di solito è sui 65° max).
Con Zen2 è 1,5V. CUT
si ma capisci che è diverso dire "per amd è normale che tu veda fino a 1.5V per il turbo ST" e "siccome ryzen master mi fa mettere 1.5V allora posso impostarlo tranquillamente", tu hai fatto passare il concetto che 1.5V si può impostare liberamente senza problemi perché AMD ha detto che va bene: prova a rileggere quello che avevi scritto.
Momento. L'LLC come lo hanno settato? Non lo hanno scritto.
Zen, Zen+, Zen2, il settaggio LLC è fondamentale, sia per il Vcore necessario per raggiungere la frequenza X e sia per il consumo
CUT
come la calibrazione funziona e entro che tolleranze dipende anche da mobo a mobo, ed eventuali settaggi del controller stesso.
secondo il tuo ragionamento dovrebbero anche indicarci il profilo del controllo delle fasi, la frequenza di switching, se i fet sono pilotati in termocontrollo ecc..
avrebbero senso come informazioni e sarebbero rilevanti, magari in un approfondimento specifico, ma capisci che se settano 1.4v e sfiorano 100°C quale che siano tutti gli altri parametri di fondo il problema è che per salrie scaldava troppo, non che murasse in senso stretto.
Poi c'è da fare un divisorio:
Uno non acquista un 3700X uso MT per occarlo quando un 3900X con +200€ ti da' +40% a def e +40% su un 3700X equivarrebbe ad occarlo >5,5GHz.
ma guarda, uno acquista ciò che vuole e può per fare ciò che vuole, non è che 8 core sono pochi e quindi li prendi perché vai all'università e devi scrivere del codice da eseguire in shell per sperimentare e comprendere la fork().
tra l'altro occandolo teoricamente guadagni sia ST che in MT, non è che lo fai necessariamente solo per usare boinc.
inoltre tra un 3700X e un 3900X ci passano 200€, un utente potrebbe avere interesse per un uso più indirizzato al calcolo scientifico e alla parallelizzazione che ad altro ma trovare pesante la differenza di spesa.
Allora il TDP a cui arriveresti con un 3900X 1,4V non è quello su 12 core, ma calato del 50%.
CUT
questo concetto è sbagliato, non hai scaling lineare per varie ragioni, le prime che mi vengono in mente:
1) il turbo spinge sempre e comunque più che può, quindi se van sotto carico metà delle unità di elaborazione non consumerai metà energia, anche perchè al salire di frequenza(che aumenta i consumi) aumenta la tensione (che spinge al quadrato i consumi);
2) l'uncore è poco variante al variare del numero di core sotto carico (a più chiplet dovrebbe corrispondere un incremento di dispendio per via delle interconnessioni aggiuntive e forse della maggior mole di dati ad impegnare il data fabric, ma dalle rilevazioni non sembrerebbero differenze significative o comunque scalabili);
3) se hai uno scenario di carico in cui la cache è molto significativa a livello di dispendio allora sarebbe da capire se e quanto incide, perchè potrebbe calare il numero di core in funzione ma essere in uso quella memoria, li dipende dallo scheduling e dall'applicazione.
Tu mi conosci... io acquisto un procio per passione informatica, e poi ci sbelino sopra cercando di scoprirlo e ottimizzarlo.
e fai bene ci mancherebbe, anzi molte informazioni sono preziose ed utili, si sta solo cercando di comprendere al meglio il funzionamento, è che penso che alcune cose che vorresti capire smanettando potresti semplicemente trovarle già svelate da alcune delle analisi tecniche valide che sono state fatte.
C'è uno scenario in cui può essere + o - utile:
solitamente si investe sul sistema CPU/mainboard meno spesso che sulla GPU, quindi vai a simulare situazioni dove la GPU saranno maggiormente performanti (presenti e future).
Con 8-12 core direi che si può stare tranquilli per un bel pezzo.
per carità, come dicevo ognuno poi fa le sue valutazioni.
va comunque messo in conto il fatto che in futuro, quando saresti disposto a cambiare scheda per i giochi nuovi le esigenze computazionali potranno essere cambiate, ad esempio ci saranno giochi più complessi.
lo scenario che richiami è più che altro legato a fare andare più veloci i giochi attuali o vecchi che probabilmente già riesci ad utilizzare in maniera funzionale, dipende sempre da cosa intendiamo per "futuro".
ad esempio gli i3 dual core con HT offrivano a bassa risoluzione prestazioni superiori rispetto ai primi ryzen al momento del lanci odi questi, ma immagino che se prendi un gioco nuovo che usa 4 o 6 core la situazione possa essere rovesciata con schede grafiche attuali: io però non seguo con attenzione ed interesse i giochi, quindi magari non è così rappresentativo.
Sulla mia workstation tutto fare io ho il mio bel 1600x@4ghz testato con 3 ore di OCCT DATA LARGE e testmem5/memtest@1.30v e ram 2666mhz con chip micron D-Die@3466mhz@1.36v cl16 su MSI B450 Tomahawk..il tutto raffreddato da un Arctic Freezer 33 in configurazione push/pull, potrei andare oltre ma le temperature aumentarebbero così come i consumi e per solo 100mhz non ne vale la pena..ad ogni modo per Ryzen 3000 c'è tempo..e solo quando i bios saranno maturi ed i prezzi stabilizzati..per giocare continuo ad utilizzare il mio 4790k deliddato@4.8ghz@1.35v, ram DDR3@2400mhz e GTX 1080..e vado liscio come l' olio
SpongeJohn
20-07-2019, 16:00
Facci sapere come va con Arma (spero il 3) che è sempre stato un gioco spremi cpu.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Scende tranquillamente poco sopra i 30fps su server pieno e koth, il boost è alemeno sui 4300mhz.
alemax505
20-07-2019, 16:03
Ma lascialo perdere che è noto per le sparate al limite dell’offesa.
Ovviamente le cpu buone capitano tutte a lui...
Le sue conf in mano mia crasherebbero in 5 minuti, lui vuole solo arrivare a fare un paio di screen e metterli in firma.
Il 3900x all core a 4.7 sicuro poi mi ha fatto scompisciare...barzellette che poi fanno disinformazione perchè qualcuno ci crede...
:D :D ti stra quoto sopratutto avendo testato il 3600 ed adesso il 3800x con le mie mani ... :D
Sulla mia workstation tutto fare io ho il mio bel 1600x@4ghz testato con 3 ore di OCCT DATA LARGE e testmem5/memtest@1.30v e ram 2666mhz con chip micron D-Die@3466mhz@1.36v cl16 su MSI B450 Tomahawk..il tutto raffreddato da un Arctic Freezer 33 in configurazione push/pull, potrei andare oltre ma le temperature aumentarebbero così come i consumi e per solo 100mhz non ne vale la pena..ad ogni modo per Ryzen 3000 c'è tempo..e solo quando i bios saranno maturi ed i prezzi stabilizzati..per giocare continuo ad utilizzare il mio 4790k deliddato@4.8ghz@1.35v, ram DDR3@2400mhz e GTX 1080..e vado liscio come l' olio
quoto
paolo.oliva2
20-07-2019, 16:11
ma tu le pensi la notte certe castronerie e poi le posti oppure sei realmente serio quando le scrivi?
30 min di OCCT che non dicono nulla praticamente in quanto a stabilità di sistema..:mc:
sulla base di ciò che hai scritto quindi il mio 1600x è stabile a 4ghz con 1.25v, giusto perchè io lo sento che è stabile e non ho bisogno di software test...:mbe:
ma mi faccia il piacere mi faccia...:O
questo thread è diventato una barzelletta dalle cavolate che tocca leggere ogni giorno:doh:
Penso che dopo 20 anni di assemblaggio PC e altri 10 da hobbista, un minimo di esperienza me la sia fatta, non credi?
In 2 anni nessun crash... meglio questo o passare la vita nei test? (che non valgono una mazza, perchè se li fai d'inverno, in estate li dovresti rifare).
LicSqualo
20-07-2019, 16:11
:confused: :confused: :confused:
Il mio 1700 (che è il secondo, il primo ha fatto RMA per segfault ma andava BENISSIMO in windows, questo nuovo richiede più voltaggio per gli stessi clock...) regge i 4,00 GHz tra 1,33 ed 1,29V e non è un processore "selezionato". Almeno rispetto ai 1800X. Ho diverse immagini che possono dimostrare quanto sto affermando. Purtroppo le diverse versioni di AGESA e gli aggiornamenti bios della Asus hanno reso abbastanza difficile tornare indietro. Comunque più di un anno fa il mio processore richiedeva meno voltaggio per essere RS con IBT AVX custom.
Inoltre chi ha fatto un minimo di overclock "serio" non può che dare ragione a Paolo per quanto riguarda il livello di LLC e gli effetti che ha sulla stabilità dei processori AMD (non so su Intel, mai avuti...).
Infine, se un utente DIMOSTRA ciò che afferma, mi sembra più costruttivo controbattere che si sta valutando una "eccezione" ma che la "regola" che si vuole difendere (come saggiamente e correttamente risposto da altri) resta comunque valida (ossia, nel caso dibattuto specifico, che per i 4,00 GHz della prima serie Ryzen il voltaggio richiesto era intorno ad 1,4V).
Resto comunque dell'opinione che sono in pochi a saper fare overclock, ultimamente, e che quando ci si impegna seriamente (spesso, ma parlo in generale) i risultati escono.
Molti si arrendono, e giustamente, per incapacità di comprensione dei processi, ma d'altro canto nessuno è nato "imparato" e solo con gli errori si migliora. :read:
paolo.oliva2
20-07-2019, 16:19
Ma lascialo perdere che è noto per le sparate al limite dell’offesa.
Ovviamente le cpu buone capitano tutte a lui...
Le sue conf in mano mia crasherebbero in 5 minuti, lui vuole solo arrivare a fare un paio di screen e metterli in firma.
Il 3900x all core a 4.7 sicuro poi mi ha fatto scompisciare...barzellette che poi fanno disinformazione perchè qualcuno ci crede...
Mi posti dove ho scritto 3900X 4,7GHz tutti i core? Perchè se riporti ciò che io non dico... hai vita facile a farmi passare da idiota.
Qui si diceva che il 3700X non offre spazio all'OC, per via di bla bla bla. Io ho detto no e ho postato gli screen, oltre alle parole.
Se poi vuoi rimanere della tua idea, libera scelta, ma non farmi passare a me da idiota. Io posto semplicemente per dimostrare ciò che dico e per chi è interessato. Non posto per flammare.
Se ricordi bene, eri tu il capofiila che diceva che il mio 1800X dopo 10" di OCCT avrebbe crashato a 4GHz 1,3V. Sbagliare è umano, perseverare è tutt'altro.
Eccomi, finalmente torno a possedere un processore amd dopo l'athlon xp 2500+.
Ho acquistato:
- Ryzen 5 3600
- Ballistix Sport LT BLS2K8G4D30AESBK 16 GB Kit (8 GB x 2) (DDR4, 3000 MT/s, PC4-24000, CL15, Single Rank dovrebbero essere micron E die
- MSI B450 Tomahawk
Quando arriva vediamo cosa si può ottenere
E perché mai il thread sarebbe una barzelletta?
forse per come scrivono in "italiano" alcuni utenti..
edit. non mi riferivo a te
paolo.oliva2
20-07-2019, 16:55
:confused: :confused: :confused:
Il mio 1700 (che è il secondo, il primo ha fatto RMA per segfault ma andava BENISSIMO in windows, questo nuovo richiede più voltaggio per gli stessi clock...) regge i 4,00 GHz tra 1,33 ed 1,29V e non è un processore "selezionato". Almeno rispetto ai 1800X. Ho diverse immagini che possono dimostrare quanto sto affermando. Purtroppo le diverse versioni di AGESA e gli aggiornamenti bios della Asus hanno reso abbastanza difficile tornare indietro. Comunque più di un anno fa il mio processore richiedeva meno voltaggio per essere RS con IBT AVX custom.
Inoltre chi ha fatto un minimo di overclock "serio" non può che dare ragione a Paolo per quanto riguarda il livello di LLC e gli effetti che ha sulla stabilità dei processori AMD (non so su Intel, mai avuti...).
Infine, se un utente DIMOSTRA ciò che afferma, mi sembra più costruttivo controbattere che si sta valutando una "eccezione" ma che la "regola" che si vuole difendere (come saggiamente e correttamente risposto da altri) resta comunque valida (ossia, nel caso dibattuto specifico, che per i 4,00 GHz della prima serie Ryzen il voltaggio richiesto era intorno ad 1,4V).
Resto comunque dell'opinione che sono in pochi a saper fare overclock, ultimamente, e che quando ci si impegna seriamente (spesso, ma parlo in generale) i risultati escono.
Molti si arrendono, e giustamente, per incapacità di comprensione dei processi, ma d'altro canto nessuno è nato "imparato" e solo con gli errori si migliora. :read:
Ma ci sono dei "trucchi" innumerevoli... e sto cacchio di Zen2 sarà un osso molto duro da digerire.
Esempio... nei Phenom II (mi sembra) il Vcore doveva essere uguale alla tensione NB, altrimenti si verificava un DDP che portava instabilità, ed il più delle volte si aumentava il Vcore senza comunque risolvere il problema (anzi, aumentava il ddp). Ricordo che lo postai, e un totale di gente assegnò uguali tensione migliorando l'OC.
Che un procio appena uscito, con bios pressochè beta, migliorerà le frequenze a pari consumo, è una cosa ovvia.
Se il procio in questione è Zen2, con il 9900K che ha un vantaggio risicato, allora dipende dalla bandiera.
maxmix65
20-07-2019, 17:22
https://i.postimg.cc/fVv6djkC/tenor-1.gif (https://postimg.cc/fVv6djkC)
Come lo vedete un 3900X con Noctua NHD15 "monster"? :D
Dovrebbe farcela a stare sotto i 60°c?
Avreste una scheda madre da consigliarmi prestante, da workstation, con il best price/performance ratio? Non mi interessa il WiFi ma solo scheda audio e possibilità di aggiungere nvme in futuro...
https://youtu.be/zuyuS04lD4o dai un occhiata qui, c'è una bella carrellata tra le varie schede madri. Con un 3900X ti serve sicuramente una scheda con una buona sezione di alimantazione. Tra le x570 la X570 AORUS ELITE sembra molto interessante. Qui in UK sta sui 209£.
Eccomi, finalmente torno a possedere un processore amd dopo l'athlon xp 2500+.
Ho acquistato:
- Ryzen 5 3600
- Ballistix Sport LT BLS2K8G4D30AESBK 16 GB Kit (8 GB x 2) (DDR4, 3000 MT/s, PC4-24000, CL15, Single Rank dovrebbero essere micron E die
- MSI B450 Tomahawk
Quando arriva vediamo cosa si può ottenere
ottima build.. io avrei preso un 2600 o 2700 anche usato magari per cambiarlo a fine anno eventualmente.. per il resto ti troverai bene :cool:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cfli2n/i_discovered_how_to_get_my_3900x_to_boost_to/
:confused: :confused: :confused:
Il mio 1700 (che è il secondo, il primo ha fatto RMA per segfault ma andava BENISSIMO in windows, questo nuovo richiede più voltaggio per gli stessi clock...) regge i 4,00 GHz tra 1,33 ed 1,29V e non è un processore "selezionato". Almeno rispetto ai 1800X. Ho diverse immagini che possono dimostrare quanto sto affermando. Purtroppo le diverse versioni di AGESA e gli aggiornamenti bios della Asus hanno reso abbastanza difficile tornare indietro. Comunque più di un anno fa il mio processore richiedeva meno voltaggio per essere RS con IBT AVX custom.
Inoltre chi ha fatto un minimo di overclock "serio" non può che dare ragione a Paolo per quanto riguarda il livello di LLC e gli effetti che ha sulla stabilità dei processori AMD (non so su Intel, mai avuti...).
Infine, se un utente DIMOSTRA ciò che afferma, mi sembra più costruttivo controbattere che si sta valutando una "eccezione" ma che la "regola" che si vuole difendere (come saggiamente e correttamente risposto da altri) resta comunque valida (ossia, nel caso dibattuto specifico, che per i 4,00 GHz della prima serie Ryzen il voltaggio richiesto era intorno ad 1,4V).
Resto comunque dell'opinione che sono in pochi a saper fare overclock, ultimamente, e che quando ci si impegna seriamente (spesso, ma parlo in generale) i risultati escono.
Molti si arrendono, e giustamente, per incapacità di comprensione dei processi, ma d'altro canto nessuno è nato "imparato" e solo con gli errori si migliora. :read:
Non posso fare altro che quotare, è la lotteria del silicio, io ho il 1200 occato a 4.15 Ghz, frequenza che per i ryzen serie 1000 è quasi impossibile da ottenere come ben si sa, ma io sono stato :ciapet:
Qualcuno potrebbe dire "non sei stabile a questa frequenza, è impossibile", ma tempo fa quando lo presi, feci un sacco di test e controtest, stress test anche per 1 giorno di seguito (per ogni test), tra OCCT, prime, intel burn test e altri, mai avuti crash, è solo questione di fortuna e :ciapet: , e di competenza, di saperci mettere mano e ottimizzare il tutto, ma sopratutto fortuna, avrò beccato un golden sample :D
didedubo
20-07-2019, 18:40
un 3600 vi dura almeno 5 anni se non vi servono dumilacores. All'orizzonte vedo poco.
Gyammy85
20-07-2019, 18:45
Io trovo abbastanza strano dare addosso ad utenti che danno grossi contributi al thread, per il semplice fatto che la roba va troppo bene, capisco il damage control ma a tutto c'è un limite
conan_75
20-07-2019, 19:13
Mi posti dove ho scritto 3900X 4,7GHz tutti i core? Perchè se riporti ciò che io non dico... hai vita facile a farmi passare da idiota.
Qui si diceva che il 3700X non offre spazio all'OC, per via di bla bla bla. Io ho detto no e ho postato gli screen, oltre alle parole.
Se poi vuoi rimanere della tua idea, libera scelta, ma non farmi passare a me da idiota. Io posto semplicemente per dimostrare ciò che dico e per chi è interessato. Non posto per flammare.
Se ricordi bene, eri tu il capofiila che diceva che il mio 1800X dopo 10" di OCCT avrebbe crashato a 4GHz 1,3V. Sbagliare è umano, perseverare è tutt'altro.
Io sinceramente non ci credo ancora oggi, però sono diffidente di natura.
Ad esempio, un 3700x all core 4.4 quanto esce a cinebench 20?
Regge 3 orette di stress test avx?
Senza andare a fare prove da paranoici...
paolo.oliva2
20-07-2019, 19:23
Con il mio 3700X, Cinebench 15 lavora a 4,175GHz, e Vray incredibilmente a 4,150GHz.
Con Zen+ a parità di consumo c'erano 100MHz di frequenza.
Una cosa buffa su CPU-Z.
con 1TH il procio mi va tranquillamente a 4GHz con tutto. CPU-Z sul test su 1 core va a 4 375GHz.
La parte MC è sputata a Zen2... non so se per bios acerbo o perché comunque è sempre 12nm.
Ho impostato HWinfo con grafico per la frequenza su ogni core e pure la % di utilizzo. Con zen+ i core non venivano sfruttati appieno...
In MT è pazzesco. Lo puoi stracaricare sino a 4X e comunque il sistema sembra libero. Al mom ho 8GB di ram... caricare di più non ha senso. Poi rimetterò 32GB....
paolo.oliva2
20-07-2019, 19:34
Io sinceramente non ci credo ancora oggi, però sono diffidente di natura.
Ad esempio, un 3700x all core 4.4 quanto esce a cinebench 20?
Regge 3 orette di stress test avx?
Senza andare a fare prove da paranoici...
Mi sembra che non vuoi capire il senso di quanto postato.
È possibile un 3700X 4,4GHz su tutti i core?
Si, dipende dalla dissipazione.
È conveniente per MT ottenere un 3700X @4,4GHz? No! Vai di 3900x Def dissi stock ed otterrai di più.
È possibile un 3700X @4,4GHz in game? Si, perché ha un carico più basso. (eventualmente si opera con l'affinità per dividere 4 core su 2 CCX)
Ora... il senso del TH qual'è? Consiglio per gli acquisti. Siccome AMD riporta 3950X il top per game, anziché andare a spendere 750€ di procio solo per game, si potrebbe ottenere di più dai vari 3900x/3800x/3700x?
Stop. Non è un mio problema se poi il 3700X configurato bene forse pareggia con il 9900k, io mi fermo ad ottimizzare ciò che compro.
P. S.
Quello che mi urta, e te lo dico in tutta franchezza, è il giudizio continuo fondato su 2 pesi e 2 misure.
Se parliamo di un 9900k, parliamo che si può occare a 5GHz, e mi sembra pure 5,1 e 5,2GHz.
Ora, se io posto che un 3700X si occa @4,4GHz, scappano fuori i commenti che scalderebbe un botto.
Perché, cosa cambia con un 9900k @5GHz se già a @4,7GHz consuma il doppio di un 3700X?
Mi sembra più che ovvio che non ci sia manco da discutere che procio scegliere per l'MT tra un 3900X e un 9900k, no?
faccio fatica a comprendere tuta quasta tossicita` nel thread.
Roland74Fun
20-07-2019, 21:05
Lo sappiamo che con AMD cpu, Motherboard, e vga, spesso bisogna metterci le mani sopra per farli rendere al meglio.
Qualcuno parlava di phenom, ma Chi ha avuto tra le mani ad esempio un bullzozzer Zambesi o piledriver sapeva che per ottenere molto meglio rispetto all'out of the box bisognava applicarsi non poco. Questo a patto di avere una mobo degna, altrimenti era meglio farsi il segno della croce.
Alla fine quindi questi RyZen sono un bijoux. Non è il caso di fare gli schizzinosi e stracciarsi le vesti per qualche sensore che non viene rilevato alla perfezione da qualche software non aggiornato.
sgrinfia
20-07-2019, 21:43
un 3600 vi dura almeno 5 anni se non vi servono dumilacores. All'orizzonte vedo poco.
Vero, basta pensare che ho in casa FX8320e & I7 3960X e ancora non trovo un motivo valido per sostituirli ....tolta la voglia di provre qualcosa di nuovo.
fraussantin
20-07-2019, 22:17
Lo sappiamo che con AMD cpu, Motherboard, e vga, spesso bisogna metterci le mani sopra per farli rendere al meglio.
Qualcuno parlava di phenom, ma Chi ha avuto tra le mani ad esempio un bullzozzer Zambesi o piledriver sapeva che per ottenere molto meglio rispetto all'out of the box bisognava applicarsi non poco. Questo a patto di avere una mobo degna, altrimenti era meglio farsi il segno della croce.
Alla fine quindi questi RyZen sono un bijoux. Non è il caso di fare gli schizzinosi e affacciarsi le vesti per qualche sensore che non viene rilevato alla perfezione da qualche software non aggiornato.
Poi qualcuno si domanda il perchè negli uffici ci siano flotte di intel insensati che costano di più e vanno di meno.
Amd ha fatto passi da giganti con i ryzen , adesso però deve lavorare per farsi anche una immagine e non essere vista solo come "costa meno , ma un po ci devi smanettare"
alemax505
20-07-2019, 22:29
faccio fatica a comprendere tuta quasta tossicita` nel thread.
quoto, stesso sentimento :doh: , dovremmo essere tutti appassionati e sinceri :p magari aiutarci a ottimizzare il tutto , ma qui c'è gente che di ne racconta di barzellette:fagiano: ...
cmq detto questo, appena finisco qualche test posto i risultati cosi da smentire il mito di chi ce l'ha piu lungo:sofico:
sarei curioso se il 3900x con 2 chiplet riesce a trasferire il calore meglio e più omogeneo dei vari 3700x/800x con un solo chiplet :D
mai avuto problemi con altre piattaforme AMD sin dai tempi degli Athlon XP, passando per il socket 939, 940, fm2+ e am3/+.. e neanche con Ryzen sin dalla sua uscita nel 2017..sistemi sia overcloccati che non.. riguardo l' overclock ho dovuto smanettare esattamente come ho fatto per i sistemi Intel.. anzi vi diró di più, la piattaforma Z97 con gli i7 4xxx è stata la più difficile da settare e rendere stabile in overclock proprio per la complessità dei vari settaggi e voltaggi. Quindi non diciamo castronerie, che poi la gente ci crede anche..AMD deve solo sistemare questi bios per Ryzen 3000 che sono PALESEMENTE delle Beta in fase di test.. dove l' utente finale fa da beta tester praticamente.
alemax505
20-07-2019, 22:49
mai avuto problemi con altre piattaforme AMD sin dai tempi degli Athlon XP, passando per il socket 939, 940, fm2+ e am3/+.. e neanche con Ryzen sin dalla sua uscita nel 2017..sistemi sia overcloccati che non.. riguardo l' overclock ho dovuto smanettare esattamente come ho fatto per i sistemi Intel.. anzi vi diró di più, la piattaforma Z97 con gli i7 4xxx è stata la più difficile da settare e rendere stabile in overclock proprio per la complessità dei vari settaggi e voltaggi. Quindi non diciamo castronerie, che poi la gente ci crede anche..AMD deve solo sistemare questi bios per Ryzen 3000 che sono PALESEMENTE delle Beta in fase di test.. dove l' utente finale fa da beta tester praticamente.
quoto:D
sgrinfia
20-07-2019, 22:54
mai avuto problemi con altre piattaforme AMD sin dai tempi degli Athlon XP, passando per il socket 939, 940, fm2+ e am3/+.. e neanche con Ryzen sin dalla sua uscita nel 2017..sistemi sia overcloccati che non.. riguardo l' overclock ho dovuto smanettare esattamente come ho fatto per i sistemi Intel.. anzi vi diró di più, la piattaforma Z97 con gli i7 4xxx è stata la più difficile da settare e rendere stabile in overclock proprio per la complessità dei vari settaggi e voltaggi. Quindi non diciamo castronerie, che poi la gente ci crede anche..AMD deve solo sistemare questi bios per Ryzen 3000 che sono PALESEMENTE delle Beta in fase di test.. dove l' utente finale fa da beta tester praticamente.
Opinionabile come opinione..........
alemax505
20-07-2019, 22:55
ecco qui qualche test fatto sul mio 3800x :D scusate se sono corti ma non ho avuto troppo tempo :D , dovevo validare le ram a 3600Mhz che sono passate con 1200% 32GB 4x8 G.skill Trident Z CL14 :D
Ricordo a tutti che il dissipatore utilizzato e il NOCTUA NH-U12A con temperatura ambiente di 28°C circa:mad: a Case chiuso con 5 ventole 2 da 140 e 3 da 120mm.
https://i.postimg.cc/BjBW65Y7/3800x-AVX-AVX2-Stress-Test.png (https://postimg.cc/BjBW65Y7)
"Paolo" Sto aspettando di vedere il tuo 3700x di cosa è capace :read:
anch'io finalmente sono un possessore del 3700x. Confermo che le asus sparano voltaggi sopra 1.4 v ma comunque sotto all 1,5. Nei giochi sono arrivato ai 4,2 ghz sotto liquido. Per le temp non ho ancora capito che programma utilizzare. Vengo da un 5820k sempre a liquido che nel gaming toccava i 55 gradi e potevo cucinarci le uova dall aria calda che usciva dalle ventole del radiatore. Questo ryzen in gaming è di ghiaccio, cioè tocco i 4,2 ghz che non sono i 4,4 dichiarati ma è di una reattività disarmante. Devo ancora ottimizzare il tutto e fare altri test.
Opinionabile come opinione..........
what?
Opinabile al massimo..
Ad ogni modo non è una opinione ma un dato di fatto.. come in tutti gli ambiti, bisogna sapere solo dove e come mettere le mani in ciò che si sta facendo, avendo maturato una certa esperienza e padronanza nel corso degli anni..ma mi rendo conto che oggi non è così.. tanto esiste un tutorial su YouTube per qualsiasi cosa si voglia fare.Tutorial spesso condotti da personaggi che ne sanno meno di zero e fanno disinformazione ma che vengono pure elogiati dalla massa. Youtube dovrebbero chiuderlo oggi giorno, soprattutto in questa società che vuole tutto e subito.
fraussantin
21-07-2019, 05:23
what?
Opinabile al massimo..
Ad ogni modo non è una opinione ma un dato di fatto.. come in tutti gli ambiti, bisogna sapere solo dove e come mettere le mani in ciò che si sta facendo, avendo maturato una certa esperienza e padronanza nel corso degli anni..ma mi rendo conto che oggi non è così.. tanto esiste un tutorial su YouTube per qualsiasi cosa si voglia fare.Tutorial spesso condotti da personaggi che ne sanno meno di zero e fanno disinformazione ma che vengono pure elogiati dalla massa. Youtube dovrebbero chiuderlo oggi giorno, soprattutto in questa società che vuole tutto e subito.Se non ci capiscono nulla gli youtubers immagina le conoscenze dell'utente medio.
Cmq non sono tutti incompetenti, c'è anche gente in gamba il problema è che deve camparci con yt.
Operapia
21-07-2019, 05:26
Dopo aver letto le ultime pagine con foga ed ardore mi viene da dire solo: "Grande Giove!"
alemax505
21-07-2019, 06:33
anch'io finalmente sono un possessore del 3700x. Confermo che le asus sparano voltaggi sopra 1.4 v ma comunque sotto all 1,5. Nei giochi sono arrivato ai 4,2 ghz sotto liquido. Per le temp non ho ancora capito che programma utilizzare. Vengo da un 5820k sempre a liquido che nel gaming toccava i 55 gradi e potevo cucinarci le uova dall aria calda che usciva dalle ventole del radiatore. Questo ryzen in gaming è di ghiaccio, cioè tocco i 4,2 ghz che non sono i 4,4 dichiarati ma è di una reattività disarmante. Devo ancora ottimizzare il tutto e fare altri test.
ciao, benvenuto tra noi :D come programma puoi utilizzare HWiNFO64 facci sapere che temperature arriva con OCCT5 3.0 stress test con AVX2 :D , puoi utillizzare anche IntelBurnTestV2 v2.54 che e legermente piu pesante di OCCT, curioso di sapere se devo anch'io passare ad un aio da 360mm:eek: oppure no.
mcardini
21-07-2019, 06:43
Domani mi arriva il 3700x e mobo MSI MPG x570 gaming plus.
Non sono mai stato un perfezionista in OC, al mio 6700k in inverno magari gli aumentavo un pò il moltiplicatore e basta, un dissipatore ad aria buono mi è sempre bastato ed avanzato.
Leggendo questo 3d rimango un pò spiazzato da termini come auto oc oppure PBO, ma ripeto sicuramente dipende dalla mia ignoranza.
Io che di solito metto tutto in auto e vivo felice, almeno fino ad ora :D
Buongiorno, in base alle vs esperienze sull’andamento dei prezzi dopo il lancio di nuove CPU, mi chiedevo quale sarà un prezzo “conveniente” per acquistare un 3600 o 3600x sapendo che sono stati piazzati a 219,99€ il primo e 269,99€ il secondo.
Per esempio intorno al mese di settembre quando molti consigliano l’acquisto, a quanto si troveranno?
Gyammy85
21-07-2019, 07:58
Metti il pbo in auto e spremerai altri 100mhz rock solid e vivi felice
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ma si infatti, nelle review si ottengono le perf massime col pbo
Buongiorno, in base alle vs esperienze sull’andamento dei prezzi dopo il lancio di nuove CPU, mi chiedevo quale sarà un prezzo “conveniente” per acquistare un 3600 o 3600x sapendo che sono stati piazzati a 219,99€ il primo e 269,99€ il secondo.
Per esempio intorno al mese di settembre quando molti consigliano l’acquisto, a quanto si troveranno?
non credo varieranno + di tanto, saranno le mamme a scendere + rapidamente imho. Occhio semmai + alle ram, per chi compra da zero, che torneranno sicuramente a salire.
Gigibian
21-07-2019, 08:23
C'è qualcuno che ha esperienza diretta di quanto una LAN intel sia meno pesante sulla CPU di una LAN realtek ?
Perché le msi x570 integrano tutte LAN realtek fino alla mpg gaming plus (220 euro di scheda !)
mcardini
21-07-2019, 08:29
C'è qualcuno che ha esperienza diretta di quanto una LAN intel sia meno pesante sulla CPU di una LAN realtek ?
Perché le msi x570 integrano tutte LAN realtek fino alla mpg gaming plus (220 euro di scheda !)
Io ho una scheda pci intel lan da ormai diversi anni, l'ho fatto per una questione di compatibilità quando avevo messo Mac OS nel mio pc.
Di solito le schede realtek è vero che si prendono un pò di cpu, ma credo che su cpu moderne sia un non-problema.
paolo.oliva2
21-07-2019, 08:40
ecco qui qualche test fatto sul mio 3800x :D scusate se sono corti ma non ho avuto troppo tempo :D , dovevo validare le ram a 3600Mhz che sono passate con 1200% 32GB 4x8 G.skill Trident Z CL14 :D
Ricordo a tutti che il dissipatore utilizzato e il NOCTUA NH-U12A con temperatura ambiente di 28°C circa:mad: a Case chiuso con 5 ventole 2 da 140 e 3 da 120mm.
https://i.postimg.cc/BjBW65Y7/3800x-AVX-AVX2-Stress-Test.png (https://postimg.cc/BjBW65Y7)
"Paolo" Sto aspettando di vedere il tuo 3700x di cosa è capace :read:
Io ho tamb 24° e un AIO 240 con 4 ventole.
Cinebench (@4,450GHz), Vray Def e CPU-z (@4,450GHz)
https://imgur.com/a/2AN8fXu
Idingo e Passmark (def)
https://imgur.com/a/T1eQN1h
CPU-z AVX2, e CPU-Z con SMT disabilittato (punteggio migliore a parità di frequenza in ST)
https://imgur.com/a/i8Y99hv
Sintetizzando, a parte le prove di OC, il mio procio sta fisso a 4,4GHz a def (il def che ha impostato Asrock su X470 Taichi con bios 3.43) e sotto carico scende al max 4,150GHz (o comunque sopra i 4,1GHz).
Ovvio che con questi settaggi il procio sia RS, inoltre le DDR4 sono 2933 Jedec, 1,2V.
-----------------
Confrontando gli screen HWinfo, tu hai un consumo di 30W superiore al mio (io ho già stracaricato il procio ma non sono mai salito sopra i 100W mi sembra... tu arrivi a 130W), le temp che rileva la mobo sono +8° rispetto al mio idle e +30° il massimo... ma il tuo Vcore è inferiore al mio :confused: . A VRM arrivi a 60° io mi sembra che sia arrivato a 50° in OC.
Provo a caricare le tue stesse cose e a fare uno screen, così confrontiamo meglio. Comunque a def mi andrà -150MHz in meno rispetto al tuo...
Una parte del tuo consumo in più deriva dalla tensione alle DDR4 1,440V ti porta il SOC a 18,5W... io sono sotto a 10W con tensione DDR4 1,2V.
nessuno29
21-07-2019, 08:43
C'è qualcuno che ha esperienza diretta di quanto una LAN intel sia meno pesante sulla CPU di una LAN realtek ?
Perché le msi x570 integrano tutte LAN realtek fino alla mpg gaming plus (220 euro di scheda !)
Questo valeva sui p4 single core, oggi diciamo che quel 0,00001% preso dalla lan è anche indifferente.
antonioalex
21-07-2019, 08:55
vabbe, mi son girati i marroni, ho ordinato una strix x570-f gaming così è sicuro che ricevo aggiornamenti :fuck: , tra qualche mese se mi girano mi piglio pure il 3900X con i prezzi assestati, la pazzia ci accomuna in questo 3d vedendo persone che hanno ordinato diversi ryzen 3000 :asd:
RatInACage
21-07-2019, 09:18
vabbe, mi son girati i marroni, ho ordinato una strix x570-f gaming così è sicuro che ricevo aggiornamenti :fuck: , tra qualche mese se mi girano mi piglio pure il 3900X con i prezzi assestati, la pazzia ci accomuna in questo 3d vedendo persone che hanno ordinato diversi ryzen 3000 :asd:
Eccomi, mi aggiungo :fagiano:
Ordinato ieri sera il 3600, così passo da un placeholder all'altro :D
In realtà avevo promesso il 2600X ad un amico per quando prenderò il 3950X, che nel frattempo ha avuto la genialata di vendere la x470 per una x570 ...avendo per ora un 2400G, che ovviamente non parte su x570 ..glielo avevo anche detto che x570 non supportava zen 1 tempo fà, ma ha fatto di testa sua senza dirmi niente :doh:
..così quest'estate avrò qualcosa con cui giocherellare almeno ;)
Come lo vedete un 3600 abbinato ai componenti che ho già:
- AsRock Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/ac
- G Skill RipjawsV F4-3200C16-4GVKB (2x4GB)
- GTX 1060 6GB
Il 2400g attuale lo passerei ad un'altra persona. Ne vale la pena secondo voi? (195€ per il 3600)
Gyammy85
21-07-2019, 09:31
Come lo vedete un 3600 abbinato ai componenti che ho già:
- AsRock Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/ac
- G Skill RipjawsV F4-3200C16-4GVKB (2x4GB)
- GTX 1060 6GB
Il 2400g attuale lo passerei ad un'altra persona. Ne vale la pena secondo voi? (195€ per il 3600)
Sicuramente si in ottica futura
La cosa che mi preoccupa sono le ram, rischio di avere incompatibilità?
Il bios ryzen 3000 per la mobo ce l'ho già installato
paolo.oliva2
21-07-2019, 09:43
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u314994/image_id_2207118.png
3900X Cinebench 15 3835.
paolo.oliva2
21-07-2019, 09:57
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600x_review,26.html
E' un articolo vecchio di 1 settimana...
Abilitare e avviare a 4300 MHz (moltiplicatore 43)
Applicare 1.40 ~ 1.425 V alla CPU (o lasciarlo semplicemente in automatico)
Prosegui verso l'alto da lì finché il sistema diventa instabile e poi retrocedi almeno di 100 MHz.
A me fa molto strano che una testata (Guru3D) possa scrivere come fare l'OC impostando un Vcore "dannoso".
Impronta
21-07-2019, 10:10
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600x_review,26.html
E' un articolo vecchio di 1 settimana...
A me fa molto strano che una testata (Guru3D) possa scrivere come fare l'OC impostando un Vcore "dannoso".
Tra l'altro non mi sembra nuova come situazione,
Anche la serie 2000 appena uscita aveva dei bios che spingevano un po i voltaggi verso l'alto .
FedeGata
21-07-2019, 10:11
vabbe, mi son girati i marroni, ho ordinato una strix x570-f gaming così è sicuro che ricevo aggiornamenti :fuck: , tra qualche mese se mi girano mi piglio pure il 3900X con i prezzi assestati, la pazzia ci accomuna in questo 3d vedendo persone che hanno ordinato diversi ryzen 3000 :asd:
Quanto speso?
alemax505
21-07-2019, 10:20
La cosa che mi preoccupa sono le ram, rischio di avere incompatibilità?
Il bios ryzen 3000 per la mobo ce l'ho già installato
ma no, vai tranquillo le ram andranno benissimo ;)
vabbe, mi son girati i marroni, ho ordinato una strix x570-f gaming così è sicuro che ricevo aggiornamenti :fuck: , tra qualche mese se mi girano mi piglio pure il 3900X con i prezzi assestati, la pazzia ci accomuna in questo 3d vedendo persone che hanno ordinato diversi ryzen 3000 :asd:
faci sapere come sono le temp con la x570:D sono veramente curioso ..
Io ho tamb 24° e un AIO 240 con 4 ventole.
Cinebench (@4,450GHz), Vray Def e CPU-z (@4,450GHz)
https://imgur.com/a/2AN8fXu
Idingo e Passmark (def)
https://imgur.com/a/T1eQN1h
CPU-z AVX2, e CPU-Z con SMT disabilittato (punteggio migliore a parità di frequenza in ST)
https://imgur.com/a/i8Y99hv
Sintetizzando, a parte le prove di OC, il mio procio sta fisso a 4,4GHz a def (il def che ha impostato Asrock su X470 Taichi con bios 3.43) e sotto carico scende al max 4,150GHz (o comunque sopra i 4,1GHz).
Ovvio che con questi settaggi il procio sia RS, inoltre le DDR4 sono 2933 Jedec, 1,2V.
-----------------
Confrontando gli screen HWinfo, tu hai un consumo di 30W superiore al mio (io ho già stracaricato il procio ma non sono mai salito sopra i 100W mi sembra... tu arrivi a 130W), le temp che rileva la mobo sono +8° rispetto al mio idle e +30° il massimo... ma il tuo Vcore è inferiore al mio :confused: . A VRM arrivi a 60° io mi sembra che sia arrivato a 50° in OC.
Provo a caricare le tue stesse cose e a fare uno screen, così confrontiamo meglio. Comunque a def mi andrà -150MHz in meno rispetto al tuo...
Una parte del tuo consumo in più deriva dalla tensione alle DDR4 1,440V ti porta il SOC a 18,5W... io sono sotto a 10W con tensione DDR4 1,2V.
sono molto curioso di vedere come si comporta il tuo con gli stress test che ho utilizzato io ;)
Wow Ale puoi fare il test di cpuz sono curioso di vedere che numeri fai
mircocatta
21-07-2019, 10:29
nessuno mette l'accento sul fatto che, in game, con smt off sembrano andare meglio che con smt on questi processori? non è cosa da sottovalutare imho, succede perchè bios e quant'altro sono acerbi o possiamo considerlarlo una cosa definitiva? pure un 3600x ne guadagna con smt off
https://www.youtube.com/watch?v=Z2JpUX4U_-s
questo mi convince ancor di più all'acquisto :D certo, un po uno spreco ma così sono sopra anche agli intel.
Sono convinto che il meglio deve ancora vedersi, peccato che solo una review seria non è stata fatta, ma ormai è sempre la solita storia.
sgrinfia
21-07-2019, 10:57
what?
Opinabile al massimo..
Ad ogni modo non è una opinione ma un dato di fatto.. come in tutti gli ambiti, bisogna sapere solo dove e come mettere le mani in ciò che si sta facendo, avendo maturato una certa esperienza e padronanza nel corso degli anni..ma mi rendo conto che oggi non è così.. tanto esiste un tutorial su YouTube per qualsiasi cosa si voglia fare.Tutorial spesso condotti da personaggi che ne sanno meno di zero e fanno disinformazione ma che vengono pure elogiati dalla massa. Youtube dovrebbero chiuderlo oggi giorno, soprattutto in questa società che vuole tutto e subito.
Io non penso che quello che dici non sia frutto di esperienza , ma purtroppo il mondo pc che sia intel amd è invidia, e dato di fatto che ogni sistema è un sistema a sè ,anche nell'ambito della stessa configurazione . ho visto sistemi fatti copia incolla (scheda madre ,ram, cpu ecc..) andare in modo diverso con le stesse impostazioni bios è compagnia bella .
non esiste una ricetta perfetta per tutti ,ma solo delle basi da cui partire date da chi come te è altri si sono presi la "briga" di sperimentare.
Poi certo sono sicuro che tra un pò i nuovi Ryzen andranno ancora meglio ,ma con AMD si sa che fà le cose con la dovuta calma con i partner commerciali.
sgrinfia
21-07-2019, 11:01
Come lo vedete un 3600 abbinato ai componenti che ho già:
- AsRock Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/ac
- G Skill RipjawsV F4-3200C16-4GVKB (2x4GB)
- GTX 1060 6GB
Il 2400g attuale lo passerei ad un'altra persona. Ne vale la pena secondo voi? (195€ per il 3600)
Cosa aspetti a farlo?.....
alemax505
21-07-2019, 11:10
Wow Ale puoi fare il test di cpuz sono curioso di vedere che numeri fai
certo ecco qui;) 4.3Ghz all core RS( 1.269v vdrop 0.030v load sotto AVX-AVX2 )
purtroppo sono limitato dalle temp nonostante ho un ottimo dissipatore al pari del noctua nh-d15 solo piu piccolo :D sto considerando di passare ad un aio da 360mm ma solo se ne vale la pena;) :D
https://i.postimg.cc/PpPLp9MX/cpuz-score-4-300-Mhz.png (https://postimg.cc/PpPLp9MX)
Il Soc power dipende solo dal vsoc.
È irrilevante usare un vddr di 1.2 o 1.45V.
18W+115W in full load a 4.4GHz sull'8c (110A totali) le vecchie Mb am4, se li mangiano come niente. Sono i livelli che ho visto sui 3900x stock a basso carico.
Sto' cercando gli screen hwinfo64 in oc in stress test.
LicSqualo
21-07-2019, 11:17
Mi sa che fino a quando non usciranno BIOS privi di problemi non sarà possibile fare una valutazione corretta di quanto siano prestanti questi nuovi processori.
Di fatto, né TheStilt né 1usmus o Elmor si sono sbilanciati finora e hanno rilasciato recensioni, ma solo articoli tecnici.
Inoltre, ieri sera, Ne01Onna (Modder VGA AMD) ha riportato sul thread della C6H quanto segue (perdonate la traduzione):
AMD AGESA 1.0.0.3ABA "buggy", l'azienda lo ritira dai fornitori di schede madri.
L'ultima versione del microcodice AGESA ComboAM4 che consente il supporto Ryzen di terza generazione sulle schede madri dei chipset della serie AMD 400 è stata considerata "buggy" e ritirata dai fornitori di schede madri.
AGESA ComboAM4 1.0.3ABA (da non confondere con 1.0.0.0.3AB che è ampiamente distribuito), è stato originariamente rilasciato per risolvere un crash dell'applicazione notato con "Destiny 2.".
Il microcodice destabilizza inavvertitamente PCI-Express sulle schede madri, con gli utenti delle schede madri ASUS che lamentano problemi di stabilità con gli ultimi aggiornamenti del BIOS che includono 1.0.0.0.3ABA.
Peter "Shamino" Tan di ASUS ha commentato che l'azienda aveva un calendario serrato per far uscire 1.0.0.0.3ABA come aggiornamenti del BIOS, e non ha avuto il tempo di convalidarlo correttamente.
"Ci è stato appena detto di eseguire la versione 1003 ABA," ha detto, aggiungendo che la causa principale del problema è "che la velocità PCIE del BXB-C è stata declassata da gen4 a gen2,.....".
Commenta: "quindi non c'è da stupirsi se i bug emergono adesso dal momento che il sorgente ha nascosto bug che vengono svelati solo con test approfonditi.
Combinandolo con il tentativo di ottenere firmware in un lasso di tempo ristretto, un po' va male se lo fai (rilasciare firmware rapidamente) e va male anche se non lo fai (non rilasciare firmware rapidamente), ora abbiamo questa situazione".
E' interessante notare che nei loro BIOS aggiornamento change-logs, parecchi venditori di schede madri omettono la versione completa della stringa di AGESA.
È possibile che ComboAM4 1.0.0.3AB venga chiamato semplicemente "AGESA ComboAM4 1.0.0.3.".
Mi sembra chiaro di come si possano trovare i produttori di MB oggi.
Sai qualcosa già mi puzzava quando hanno rifatto i test col nuovo agesa e i risultati erano uguali o poco diversi dal precedente, quando invece con la prima versione ci fu l'aggiornamento il boost fu molto corposo e questo mi aspettavo anche adesso, spero davvero che risolvano e che ci facciano vedere il vero potenziale di questi ryzen
certo ecco qui;) 4.3Ghz all core RS( 1.269v vdrop 0.030v load sotto AVX-AVX2 )
purtroppo sono limitato dalle temp nonostante ho un ottimo dissipatore al pari del noctua nh-d15 solo piu piccolo :D sto considerando di passare ad un aio da 360mm ma solo se ne vale la pena;) :D
https://i.postimg.cc/PpPLp9MX/cpuz-score-4-300-Mhz.png (https://postimg.cc/PpPLp9MX)
Moooolto interessante, non ho guardato che dissipatore hai, ma con un 360 sicuro qualcosa migliori ma non aspettarti miracoli
A me fa molto strano che una testata (Guru3D) possa scrivere come fare l'OC impostando un Vcore "dannoso".
perché sono dei pistola?
According to FIT, the safe voltage levels for the silicon are around 1.325V in high-current loads
and up to 1.47V in low-current loads (i.e ST), depending on the silicon characteristics
si può settare anche 1.5V, raffreddamentro permettendo, e che raffreddamento aggiungerei guarda qui (https://i.imgur.com/7cGR7HR.png) quanto aumento di tensione serve per salire in frequenza oltre, ma chi ha sottoscritto l'NDA e ha modo di conoscere la curva relativa al pp questi parametri dovrebbe conoscerli o saperli intendere (almeno si spera che all'interno di una testata atta a fare recensioni di prodotti così realizzati ci sia almeno uno che per caso sappia cosa sta analizzando).
C'è un thread apposito per riscutere di mb, agesa e relativi bios.
Scusate ma quando voi overcloccate la cpu (mi e' arrivato unRyzen 2600) disabilitate turbo boost (e quindi la frequenza max impostata e' per tutti i core) oppure tenete il turbo boost attivo?Ho letto che il amd 2600 puo' salire fino a 4200 ad aria (se si e' fortunati). Vorrei capire se il 4200 e' su tutti i core con frequenza che puo' salire in single core fino ,non so , a 4400mhz oppure e' proprio il tetto max anche in single core.
LicSqualo
21-07-2019, 12:28
Una panoramica delle attuali CPU per la distensione della pasta termica, include anche Ryzen e TR.
https://imgur.com/Rp8w5kV
Da HWLuxx c'è anche il perché (radiografia di Zen2):
https://imgur.com/6NQ8QD4
SpongeJohn
21-07-2019, 12:36
Scusate ma quando voi overcloccate la cpu (mi e' arrivato unRyzen 2600) disabilitate turbo boost (e quindi la frequenza max impostata e' per tutti i core) oppure tenete il turbo boost attivo?Ho letto che il amd 2600 puo' salire fino a 4200 ad aria (se si e' fortunati). Vorrei capire se il 4200 e' su tutti i core con frequenza che puo' salire in single core fino ,non so , a 4400mhz oppure e' proprio il tetto max anche in single core.
Quando su ryzen tocchi il moltiplicatore della cpu, si disabilita in automatico quello che tu chiami turbo boost. Quindi se imposti a la cpu a 4200 manualmente, rimarrà a quella frequenza anche in single core.
Per fare quello che vuoi tu serve il pbo (precision boost overdrive) che in pratica agisce sull'algoritmo che regola le frequenze permettendo alla cpu di avere più boost sia in multithread che in single. Aumentando però anche consumi e calore, di fatto per le cpu della serie 2000 questa era la strada migliore per overcloccare. Sui 3000, al momento, il pbo non funziona ancora a dovere.
Una panoramica delle attuali CPU per la distensione della pasta termica, include anche Ryzen e TR.
https://imgur.com/Rp8w5kV
Da HWLuxx c'è anche il perché (radiografia di Zen2):
https://imgur.com/6NQ8QD4
Senza saper ne leggere ne scrivere, ho sempre spalmato la pasta in maniera certosina con una tessera di plastica. Affidarmi alla pressione che esercita il dissipatore l'ho sempre considerato un rimedio per cambi veloci.
Ma se è una build "seria" no, sempre e solo spalmata a mano.
Cosa che mi si è rivelata molto ultile quando ho deciso d'imbiancare il salone ed ho dovuto stuccare pesantemente le pareti :p
nessuno29
21-07-2019, 12:52
nessuno mette l'accento sul fatto che, in game, con smt off sembrano andare meglio che con smt on questi processori? non è cosa da sottovalutare imho, succede perchè bios e quant'altro sono acerbi o possiamo considerlarlo una cosa definitiva? pure un 3600x ne guadagna con smt off
https://www.youtube.com/watch?v=Z2JpUX4U_-s
questo mi convince ancor di più all'acquisto :D certo, un po uno spreco ma così sono sopra anche agli intel.
sisi così sono sopra, smt on 90 fps-Intel 91ps-smt off solo in qualche gioco 92fps ne vale sicuramente la pena...
alemax505
21-07-2019, 13:06
Moooolto interessante, non ho guardato che dissipatore hai, ma con un 360 sicuro qualcosa migliori ma non aspettarti miracoli
NOCTUA NH-U12A :D infatti non so se ne vale la pena , sto pensando che con un aio potrebbe assorbire il calore piu velocemente quindi scaldare meno nei picchi di temperatura per poi assestarsi meglio di quanto puo fare un dissipatore ad aria , cosi potri spremere di piu la cpu magari 4.4Ghz-4.5 all core :D con 1.375V e stabile a 4.4Ghz sotto avx per test brevi ma quando sale oltre 90 gradi il pc si resetta:cry:
mircocatta
21-07-2019, 13:06
sisi così sono sopra, smt on 90 fps-Intel 91ps-smt off solo in qualche gioco 92fps ne vale sicuramente la pena...
non so se sei ironico ma in certi casi la differenza è molto più di qualche fps rispetto allo stesso procio con smt on
antonioalex
21-07-2019, 13:09
Quanto speso?
troppo, 309€
faci sapere come sono le temp con la x570 sono veramente curioso ..
secondo me non cambia una mazza fino a quando non sistemano bios,software e windows
NOCTUA NH-U12A :D infatti non so se ne vale la pena , sto pensando che con un aio potrebbe assorbire il calore piu velocemente quindi scaldare meno nei picchi di temperatura per poi assestarsi meglio di quanto puo fare un dissipatore ad aria , cosi potri spremere di piu la cpu magari 4.4Ghz-4.5 all core :D con 1.375V e stabile a 4.4Ghz sotto avx per test brevi ma quando sale oltre 90 gradi il pc si resetta:cry:
Qualche giorno fa ho visto un test aio vs dissi ad aria, se lo trovo te lo passo
Edit...
https://www.google.com/amp/s/www.techspot.com/amp/review/1875-ryzen-3900x-wraith-prism-rgb-vs-liquid-cooler/
SpongeJohn
21-07-2019, 13:17
NOCTUA NH-U12A :D infatti non so se ne vale la pena , sto pensando che con un aio potrebbe assorbire il calore piu velocemente quindi scaldare meno nei picchi di temperatura per poi assestarsi meglio di quanto puo fare un dissipatore ad aria , cosi potri spremere di piu la cpu magari 4.4Ghz-4.5 all core :D con 1.375V e stabile a 4.4Ghz sotto avx per test brevi ma quando sale oltre 90 gradi il pc si resetta:cry:
Potresti fare qualche test veloce con la cpu a def? Vorrei vedere come si comporta il 3800x vs il mio 3700X
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46316747&postcount=47287
provato qualche test con occt: non supero i 4,2 a volte arrivo a 4,3 ghz... temperatura max 61°.. la cosa strana è il vcore: in idle sta sull 1,4 v mentre in load scende a 1,3 e a volte a 1.:mc: :mc:
provato qualche test con occt: non supero i 4,2 a volte arrivo a 4,3 ghz... temperatura max 61°.. la cosa strana è il vcore: in idle sta sull 1,4 v mentre in load scende a 1,3 e a volte a 1.:mc: :mc:
LLC
SpongeJohn
21-07-2019, 13:44
provato qualche test con occt: non supero i 4,2 a volte arrivo a 4,3 ghz... temperatura max 61°.. la cosa strana è il vcore: in idle sta sull 1,4 v mentre in load scende a 1,3 e a volte a 1.:mc: :mc:
E' il normale comportamento dei ryzen da due anni a questa parte.
paolo.oliva2
21-07-2019, 13:45
nessuno mette l'accento sul fatto che, in game, con smt off sembrano andare meglio che con smt on questi processori? non è cosa da sottovalutare imho, succede perchè bios e quant'altro sono acerbi o possiamo considerlarlo una cosa definitiva? pure un 3600x ne guadagna con smt off
https://www.youtube.com/watch?v=Z2JpUX4U_-s
questo mi convince ancor di più all'acquisto :D certo, un po uno spreco ma così sono sopra anche agli intel.
Il guadagno con SMT OFF c'è, ma non riesco a quantificarlo.
Il bench di SIV mi riporta poco in FP ma parecchio in MT, però con altri bench (CPU-Z, Cinebench 15) i guadagno sono ben inferiori... da +1% a +3%.
Con SMT ON io arrivo a 4,375GHz, con SMT OFF a 4,4GHz (+25MHz)... e mi sembra che +25MHz ci siano sempre anche con più core.
antonioalex
21-07-2019, 13:53
ecco cosa serve per raffreddare i 3600 con problemi di temp :D
https://www.youtube.com/watch?v=Q2SIrV_4-dM
paolo.oliva2
21-07-2019, 13:56
Il Soc power dipende solo dal vsoc.
È irrilevante usare un vddr di 1.2 o 1.45V.
18W+115W in full load a 4.4GHz sull'8c (110A totali) le vecchie Mb am4, se li mangiano come niente. Sono i livelli che ho visto sui 3900x stock a basso carico.
Sto' cercando gli screen hwinfo64 in oc in stress test.
Lui ha una X470 o X570? Avevo letto CH7...
Comunque su Asrock X470 Taichi, con tensione 1,2V alle DDR4, la voce dopo VTT_VDR mette 0,6V in automatico.
A DDR4 1,35V, passa a 0,68V. Lui le ha a 1,430V....
paolo.oliva2
21-07-2019, 14:04
provato qualche test con occt: non supero i 4,2 a volte arrivo a 4,3 ghz... temperatura max 61°.. la cosa strana è il vcore: in idle sta sull 1,4 v mentre in load scende a 1,3 e a volte a 1.:mc: :mc:
Simile al mio, anche io ho un 3700X... non ricordo se sotto OCCT sto a 4,2GHz o 4,250GHz... ma sotto OCCT mi sembra che arrivo a 52° max, ma ho un AIO.
Come hai settato l'LLC? La "danza" del Vcore è normale... ma se c'è molto svarione, un LLC più incisivo dovrebbe migliorare.
paolo.oliva2
21-07-2019, 14:28
perché sono dei pistola?
si può settare anche 1.5V, raffreddamentro permettendo, e che raffreddamento aggiungerei guarda qui (https://i.imgur.com/7cGR7HR.png) quanto aumento di tensione serve per salire in frequenza oltre, ma chi ha sottoscritto l'NDA e ha modo di conoscere la curva relativa al pp questi parametri dovrebbe conoscerli o saperli intendere (almeno si spera che all'interno di una testata atta a fare recensioni di prodotti così realizzati ci sia almeno uno che per caso sappia cosa sta analizzando).
Quel grafico è grossolano... perchè loro attribuiscono un Vcore generico per MATISSE senza tenere conto che ogni modello ha una sua selezione... e quindi un Vcore via via più basso a parità di frequenza... e il 3950X è MATISSE e come fanno a dire che Vcore richiede se non l'hanno manno visto?
Per quel grafico servono 1,425V per 4,3GHz e 1,5V per 4,4GHz... e alemax505 1,269V per 4,3GHz e io per 4,4GHz (+100MHz) imposto 1,4V (-0,025V).
Guardando meglio... quel grafico rispecchia ciò che i bios impostavano di Vcore ai proci. Esempio io vedo a def 1,475V per 4,4GHz (che è simile a 1,5V per 4,4GHz del grafico)... ma se poi è girata la voce che i Vcore erano pompati... che valore avrebbe quel grafico?
Io lascerei perdere tutto quanto hanno postato le varie testate fino ad oggi (a parte i dati tecnici ufficiali di AMD)... perchè poi alla fine capita che chi posta valori migliori viene preso per fanboy... e siccome cominciano ad essere veramente tanti che hanno Vcore nettamente differenti da quanto hanno riportato le varie testate il 7/7... io lascerei perdere.
Cioè, esempio... loro riportano 1,5V per 4,4GHz. Allora un 3900X con 4,6GHz e un 3950X con 4,7GHz, per come si impenna quel grafico, dovrebbe volere 1,7/1,8V... è semplicemente assurdo. Quel grafico può avere un senso per la selezione fino a 3700X, oltre per me non ha alcun valore.
Lui ha una X470 o X570? Avevo letto CH7...
Comunque su Asrock X470 Taichi, con tensione 1,2V alle DDR4, la voce dopo VTT_VDR mette 0,6V in automatico.
A DDR4 1,35V, passa a 0,68V. Lui le ha a 1,430V....
Il vtt_vdr non centra niente.
Il soc power è determinato dal Vsoc che è circa 1.075V nel suo caso. Se si sale con quello e solo con quello, sale quel consumo.
Il Vddr, che sia 1.2V o 1.45V è irrilevante su Soc power, perché incide solo sul consumo e prestazioni delle ram.
paolo.oliva2
21-07-2019, 14:53
Una panoramica delle attuali CPU per la distensione della pasta termica, include anche Ryzen e TR.
https://imgur.com/Rp8w5kV
Da HWLuxx c'è anche il perché (radiografia di Zen2):
https://imgur.com/6NQ8QD4
Se guardi il manualetto di Noctua per come spalmare la pasta su TR4, ti prende paura.
dividendo TR4 in 3 parti uguali (dall'alto in basso) devi fare 3 righe verticali e ogni riga 3 bolle medie di pasta (una al centro e le altre 2 equidistanti dal centro al limite del procio).
Dopo, tra una riga e l'altra (praticamente 2) 2 righe da 2 bolle grandi di pasta.
Poi dice di piazzare il dissi e stringere.
A me quella procedura non piace... io preferisco spalmare la pasta per tutto il dissi, sottile ok, ma nemmeno tanto, badando di non creari buchi. Poi molto dipende dal tipo di pasta.
Spitfire84
21-07-2019, 15:04
certo ecco qui;) 4.3Ghz all core RS( 1.269v vdrop 0.030v load sotto AVX-AVX2 )
purtroppo sono limitato dalle temp nonostante ho un ottimo dissipatore al pari del noctua nh-d15 solo piu piccolo :D sto considerando di passare ad un aio da 360mm ma solo se ne vale la pena;) :D
https://i.postimg.cc/PpPLp9MX/cpuz-score-4-300-Mhz.png (https://postimg.cc/PpPLp9MX)
Scusa, con 1,325 V a che frequenza sei stabile allcore con OCCT Linpack? E a che temperature gira?
Quel grafico è grossolano...
va bene, dimentica il resto colpa mia, pensavo fosse chiaro cosa sia e da dove venga.
CUT
ok, prendo atto di tutto.
LicSqualo
21-07-2019, 15:06
Si, le ho provate tutte e ammetto che per "sicurezza" spalmare con il dito la pasta sulla CPU risulta essere il metodo più efficace (e senza guanto di lattice anche il più sporco).
Ma per praticità mi sono arenato su MX-4 (da 20g, così non mi preoccupo che possa finire) ed il metodo del "pisello" al centro. Unico difetto è stato di capire la "dose" effettiva da applicare affinché si spalmi lasciando solo gli angoli scoperti (ho un leggero debordo laterale a cambio pasta che devo pulire sulla CPU, ma è trascurabile).
paolo.oliva2
21-07-2019, 15:06
Il vtt_vdr non centra niente.
Il soc power è determinato dal Vsoc che è circa 1.075V nel suo caso. Se si sale con quello e solo con quello, sale quel consumo.
Il Vddr, che sia 1.2V o 1.45V è irrilevante su Soc power, perché incide solo sul consumo e prestazioni delle ram.
ah, ok, io pensavo che smaltire una tensione superiore implicasse un consumo ulteriore perchè avevo letto questo http://www.ti.com/lit/an/slua886/slua886.pdf. a pag. 5 nella tabella e dopo le conclusioni.
mircocatta
21-07-2019, 15:10
ecco cosa serve per raffreddare i 3600 con problemi di temp :D
https://www.youtube.com/watch?v=Q2SIrV_4-dM
te ci scherzi ma sta per arrivarmi a casa l'enthoo primo, già un 480+140mm li ho, se non basteranno avrò spazio per ampliare la situation :sofico:
alemax505
21-07-2019, 15:13
Qualche giorno fa ho visto un test aio vs dissi ad aria, se lo trovo te lo passo
Edit...
https://www.google.com/amp/s/www.techspot.com/amp/review/1875-ryzen-3900x-wraith-prism-rgb-vs-liquid-cooler/
grazie :D
Potresti fare qualche test veloce con la cpu a def? Vorrei vedere come si comporta il 3800x vs il mio 3700X
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46316747&postcount=47287
https://i.postimg.cc/rdphgNVz/3800x-stock.png (https://postimg.cc/rdphgNVz)
ecco cosa serve per raffreddare i 3600 con problemi di temp :D
https://www.youtube.com/watch?v=Q2SIrV_4-dM
bello :sofico: comunque rimane il problema che le asus 470x spara temperature fuori specifica :O
Quel grafico è grossolano... perchè loro attribuiscono un Vcore generico per MATISSE senza tenere conto che ogni modello ha una sua selezione... e quindi un Vcore via via più basso a parità di frequenza... e il 3950X è MATISSE e come fanno a dire che Vcore richiede se non l'hanno manno visto?
Per quel grafico servono 1,425V per 4,3GHz e 1,5V per 4,4GHz... e alemax505 1,269V per 4,3GHz e io per 4,4GHz (+100MHz) imposto 1,4V (-0,025V).
Guardando meglio... quel grafico rispecchia ciò che i bios impostavano di Vcore ai proci. Esempio io vedo a def 1,475V per 4,4GHz (che è simile a 1,5V per 4,4GHz del grafico)... ma se poi è girata la voce che i Vcore erano pompati... che valore avrebbe quel grafico?
Io lascerei perdere tutto quanto hanno postato le varie testate fino ad oggi (a parte i dati tecnici ufficiali di AMD)... perchè poi alla fine capita che chi posta valori migliori viene preso per fanboy... e siccome cominciano ad essere veramente tanti che hanno Vcore nettamente differenti da quanto hanno riportato le varie testate il 7/7... io lascerei perdere.
Cioè, esempio... loro riportano 1,5V per 4,4GHz. Allora un 3900X con 4,6GHz e un 3950X con 4,7GHz, per come si impenna quel grafico, dovrebbe volere 1,7/1,8V... è semplicemente assurdo. Quel grafico può avere un senso per la selezione fino a 3700X, oltre per me non ha alcun valore.
il mio problema e che non posso dare 1.4v alla cpu perche poi la mobo mi segna 95-100 Gradi sotto avx2 e mi resetta il sistema dicendo dopo il reboot CPU over temperature Error:rolleyes:
Il vtt_vdr non centra niente.
Il soc power è determinato dal Vsoc che è circa 1.075V nel suo caso. Se si sale con quello e solo con quello, sale quel consumo.
Il Vddr, che sia 1.2V o 1.45V è irrilevante su Soc power, perché incide solo sul consumo e prestazioni delle ram.
quoto , il problema della CH7 e che sballa le temp e non posso salire con il vcore altrimenti si resetta :rolleyes: mi sa che mi prendo una x570 se asus non risolve con i prossimi bios :rolleyes: approfitto nel dire che asus ha tirato fuori un nuovo bios ieri sera il 2501 sempre agesa 1.0.0.2 ma con qualche piccolo fix tipo il mouse che nel bios non funzionava , adesso funziona bene:stordita: il rilevamento della temperatura e sempre uguale +25-30 gradi del normale :doh:
paolo.oliva2
21-07-2019, 15:26
va bene, dimentica il resto colpa mia, pensavo fosse chiaro cosa sia e da dove venga.
ok, prendo atto di tutto.
Why? :confused:
Anche in privato ne abbiamo discusso... io pensavo che il 7nm TSMC fosse più impiccato di quello che sta venendo fuori.
Se ricordi io avevo previsto frequenze del 7nm circa quanto il 12nm... tranne l'incognita della massima che non si sapeva.
Poi AMD ha ufficializzato le frequenze... e ok, 4,4GHz per l'X8, 4,6GHz per l'X12 e 4,7GHz per l'X16... ma si pensava (almeno io) che fosse stile Zen+, cioè con il PBO che poteva alzare le frequenze def ma con il tetto della massima turbo..
Poi è scappato fuori che l'OC automatico poteva arrivare a +200MHz sopra quella massima turbo dichiarata... e qui c'è il casino... perchè quel tizio di AMD che ha postato il Video su youTube ha parlato esplicitamente di frequenze su più core (e non su 1 core)... quindi comunque si deve intendere un Vcore non assegnato per millisecondi su un core che salta da uno all'altro, ma un aumento del Vcore complessivo.
A me di tutto questo mi importa poco... perchè comunque io avrò da guerrigliare con le temp... però onestamente una cosa è assegnare un Vcore >1,4V per 4,3GHz, e per carità, in linea di massima posso pure concordare per 1,5V per 4,6/4,7GHz e forse 1,6V per 4,8GHz...perchè l'OC automatico potrebbe essere marketing.... ma comunque qualsiasi sia il Vcore applicabile, AMD non può pubblicizzarlo se il massimo Vcore fosse 1,325V.
Per intenderci, il 2700X può assegnare pure 1,5V (sinceramente non lo ricordo più) per 4,350GHz... però il procio a 1,5V in OC manuale non ce lo tieni.
Ora... il bios assegna 1,475V al mio 3700X per 4,4GHz, ed infatti mi sono tenuto più basso (1,4V) e ho voluto vedere quale frequenza viene raggiunta con quel Vcore (per capire se i bios danno overvolt... stile 8350 1,35V def per 4GHz, e nella realtà o lo portavi ~4,4GHz a quel Vcore o restavi a 4GHz diminuendo il Vcore a 1,29/1,30V). E con 1,4V il limite RS è 4,4GHz... e il limite RS non è dovuto al downVcore ma alle temp.
Ora aspetto il 3900X perchè per far combaciare il grafico e quant'altro, l'unica porta è un Vcore inferiore (e non di poco) per la stessa frequenza... perchè o il 3900X arriva a 4,6GHz con 1,475V (vs 1,475V 3700Xma per 4,4GHz) e idem 3950X 1,475V per 4,7GHz, o altro non ci può essere.
E' quello il punto nei giochi per 3900X/3950X... perchè l'unico vantaggio non è > core, ma unicamente > frequenza... e perdonami, quel grafico sega tutti i proci da 3700X a salire.
antonioalex
21-07-2019, 15:38
te ci scherzi ma sta per arrivarmi a casa l'enthoo primo, già un 480+140mm li ho, se non basteranno avrò spazio per ampliare la situation :sofico:
mai piaciuto l'enthoo primo, gusti personali, mentre di bestioni che ci vuole il muletto per portarli in giro, ho tutt'ora il 900D che ho regalato a mio fratello, anche se è op per ciò che ha all'interno, poi ho avuto il c700p, più piccolo del 900D, ma è na bestia da 23KG a vuoto, m'è venuta un ernia solo a tirarlo fuori dalla scatola e siccome mi è arrivato con la paratia in vetro danneggiata l'ho dovuto riportare al fornitore con doppia sfacchinata e gastemi da parte del mio capo :D
bello comunque rimane il problema che le asus 470x spara temperature fuori specifica
domani dovrei andare a ritirare la strix x570-f, da vedere come si comporta questa con i ryzen, praticamente è la main AM4 + costosa che ha a catalogo un mio fornitore locale, dovrebbero arrivare anche le crosshair, ma quelle stanno tutte oltre le 500€
quoto , il problema della CH7 e che sballa le temp e non posso salire con il vcore altrimenti si resetta :rolleyes: mi sa che mi prendo una x570 se asus non risolve con i prossimi bios :rolleyes: approfitto nel dire che asus ha tirato fuori un nuovo bios ieri sera il 2501 sempre agesa 1.0.0.2 ma con qualche piccolo fix tipo il mouse che nel bios non funzionava , adesso funziona bene:stordita: il rilevamento della temperatura e sempre uguale +25-30 gradi del normale :doh:
Secondo me, con gli agesa ed i bios per il 3950x, avranno sistemato di questi problemi sulle am4 in fase di oc. Per le temp, oltre ad hwinfo64, prova a leggerle con Ryzen Master e confrontale.
perchè quel tizio di AMD che ha postato il Video su youTube ha parlato esplicitamente di frequenze su più core (e non su 1 core)... quindi comunque si deve intendere un Vcore non assegnato per millisecondi su un core che salta da uno all'altro, ma un aumento del Vcore complessivo.
dici robert hallock? ha specificato che il turbo (https://i.redd.it/j4w3wywu9y331.png) non è da intendersi come turbo ST ma che appunto è un massimo raggiungibile, il fatto è che qui la cosa si sposta su quale sia la condizione in cui è effettivamente raggiungibile:
un 3600 ce la fa praticamente in ogni condizione a reggere il suo max, quindi la cosa è vera, però ciò non significa che ogni sku in maniera incondizionata sia quindi capace di girare all core al massimo turbo nominale in uno scenario di carico realistico.
il discorso fino a +200MHz è vero, perchè si vedono casi in cui con certe sku ci si arriva attivando l'autoOC+200, con altre pare invece che non sortisca assolutamente effetto perché sono già tirate al limite massimo e quindi non c'è fisicamente quel margine o servirebbe un raffreddamento molto più avanzato.
che poi il 3900X si stabilizza a 1.225v per circa 4.05GHz sotto carichi impegnativi e continuati raggiungendo e assestandosi intorno al PPT di 142W, quindi potenzialmente arrivare a stabilizzarlo su 4.25GHz rispetterebbe la condizione +200MHz, su un bench breve non te ne accorgeresti perché magari boosta direttamente a pari frequenza, se fai operazioni lunghe 200MHz ti offrirebbero un +5% di prestazioni circa raffreddamento permettendo(se i 2 chiplet dei core sul 3900X richiedono 1.225v per 4.05GHz toccando 120W, salire a 4.2@1.3v significa 141W, escludendo il soc che contribuisce per 15-23W aggiuntivi, a 4.6@1,47v - ammesso che sia possibile stabilizzarlo - i soli core toccherebbero circa 215-220W, lascio a te considerazioni su un ipotetico +200 sul boost massimo nominale).
quanto al vcore te lo linko di nuovo QUI (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cbls9g/the_final_word_on_idle_voltages_for_3rd_gen_ryzen/) sempre Hallock ha scritto:
It is perfectly okay if your CPU is periodically using 1.4-1.5V to achieve boost frequencies
Load voltages of around 1.2-1.3V are perfectly okay also.
significa che sono tensioni normali da leggersi come picco momentaneo per il boost e come valore per un carico sostenuto
tu avevi scritto: "poi è stato riportato da AMD stessa che il massimo Vcore è 1,5V".
mentre da quella che hai bollato come grossolaneria, l'estrapolazione della curva della gestione, According to FIT, the safe voltage levels for the silicon are around 1.325V in high-current loads
and up to 1.47V in low-current loads (i.e ST), depending on the silicon characteristics
P.S. aggiungo questa postilla: il discorso che in OC manuale puoi riuscire ad ottenere una condizione di carico migliore come tensione e frequenza ha senso, ovviamente vai a perdere il boost massimo potenziale(a meno di riuscire anche a superarlo raffreddamento permettendo) ma sono scelte e conta anche la fortuna, quanto ti discosti dalla curva nominale è tutto di guadagnato ma non estenderei il discorso alle future sku sostenendo che quindi secondo quella logica bisognerebbe alzare la tensione ulteriormente per 100MHz, perché ovviamente c'è di mezzo il binning e a fronte dell'aumento di core vedremo clock all core probabilmente inferiori abbinati ad una tensione conseguente(come l'esempio del 3900X a 4/4.1@1.2v rispetto il 3600 a 4.2@1.36v).
un 3600 (lo scarto dello scarto, nel senso che non è scelto come 3600X che a sua volta è un chiplet non scelto per farci un 3900X) boost massimo di fabbrica lo prende ad oltre 1.36v, la selezione del 3950X mi aspetto che permetterà a pari tensione frequenze migliori del 3700X.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cfyoec/der8auer_amd_vs_intel_we_need_to_talk/
animeserie
21-07-2019, 16:43
Ragazzi,
I problemini attuali (che presumo siano di gioventù) riguardano solo le mainboard x570 e i bios ancora acerbi?
Le cpu in se non hanno problemi, esatto?
antonioalex
21-07-2019, 16:49
un 3600 (lo scarto dello scarto, nel senso che non è scelto come 3600X che a sua volta è un chiplet non scelto per farci un 3900X) boost massimo di fabbrica lo prende ad oltre 1.36v, la selezione del 3950X mi aspetto che permetterà a pari tensione frequenze migliori del 3700X.
confermo, anche perchè basti vedere sempliciste le tensioni in idle, un 3900X scende anche ad 0.2 volt contro i 0.93 del 3600, idem in full, il 3900X nnostate le frequenze decisamente + alte, mediamente sta sui 1.35V, mentre il 3600 sta sui 1.425V
Ragazzi,
I problemini attuali (che presumo siano di gioventù) riguardano solo le mainboard x570 e i bios ancora acerbi?
Le cpu in se non hanno problemi, esatto?
l'unico vero problema riscontrato su tutte le mainboard compatibili, sopratutto con il 3600, perchè come giustamente dice gioz "sono lo scarto del scarto", sono temp alte in idle, che schizzano in una frazione di secondo, anche senza fare nulla si ha un tira e molla repentino è veloce di temp comprese tra i 45 ed i 65°C, per tutto il resto qualcuno con le vecchie main ha problemi con le ram o falsi boot, con le x570, qualcuno ha avuto problemi con il far rilevare le geforce RTX, tutti problemi che dovrebbero esser risolti con un aggiornamento del bios
SpongeJohn
21-07-2019, 17:15
grazie :D
Grazie a te per i i test!
Alla fine le perf sembrano nell'ordine di differenza del 1/3%.
E non sempre a favore del 3800x, stiamo parlando quindi di margine d'errore.
Comunque spremila un po di piú sta cpu, che la mia a def coi giochi e non su mt spinto, va da 4200 a 4300 da se. :D
paolo.oliva2
21-07-2019, 17:20
grazie :D
https://i.postimg.cc/rdphgNVz/3800x-stock.png (https://postimg.cc/rdphgNVz)
bello :sofico: comunque rimane il problema che le asus 470x spara temperature fuori specifica :O
il mio problema e che non posso dare 1.4v alla cpu perche poi la mobo mi segna 95-100 Gradi sotto avx2 e mi resetta il sistema dicendo dopo il reboot CPU over temperature Error:rolleyes:
quoto , il problema della CH7 e che sballa le temp e non posso salire con il vcore altrimenti si resetta :rolleyes: mi sa che mi prendo una x570 se asus non risolve con i prossimi bios :rolleyes: approfitto nel dire che asus ha tirato fuori un nuovo bios ieri sera il 2501 sempre agesa 1.0.0.2 ma con qualche piccolo fix tipo il mouse che nel bios non funzionava , adesso funziona bene:stordita: il rilevamento della temperatura e sempre uguale +25-30 gradi del normale :doh:
Questa sera faccio OCCT con AVX2 e tutti i santi, poi ho. Impostato HWInfo che mi da' le frequenze core per core, consumo, temp... Poi confrontiamo.
Comunque il tuo 3800X ha un gran bel Vcore :)
alemax505
21-07-2019, 17:24
Ragazzi,
I problemini attuali (che presumo siano di gioventù) riguardano solo le mainboard x570 e i bios ancora acerbi?
Le cpu in se non hanno problemi, esatto?
Riguardano tutte le mobo , ma puoi andare tranquillo le cpu non hanno problemi..;)
conan_75
21-07-2019, 17:57
Il guadagno con SMT OFF c'è, ma non riesco a quantificarlo.
Il bench di SIV mi riporta poco in FP ma parecchio in MT, però con altri bench (CPU-Z, Cinebench 15) i guadagno sono ben inferiori... da +1% a +3%.
Con SMT ON io arrivo a 4,375GHz, con SMT OFF a 4,4GHz (+25MHz)... e mi sembra che +25MHz ci siano sempre anche con più core.
Riprovo... a 4.4 quale punteggio prende sul cinebench 20?
paolo.oliva2
21-07-2019, 17:58
@gioz.
Forse non mi sono spiegato bene. Faccio un esempio su Zen 1000
Il 1700X è 95W TDP e i primi bios assegnavano 1,35V.
Se faccio un grafico sul 1700X, ci metto che il 14nm chiede 1,35V per 3 4GHz (frequenza Def 1700X) e che per 3,9GHz (non ricordo bene) vuole 1,45V perché è la massima frequenza turbo. Aggiungo che 1,35V è il massimo Vcore per carichi continuativi.
Fino a qui ok?
Su quei dati, il 1800X non potrebbe esistere, perché il 1800X è 3,6GHz per 1,35V e non 3,4GHz, e il turbo è 4,1GHz Vs 3,9GHz del 1700X
Il grafico da te linkato sembra ad hoc per un 3700X. 1,475V per 4,4GHz e sicuramente 1,325V per 4GHz.
Per quel grafico, le max frequenze turbo del 3900X e 3950X non possono esistere nel pacchetto 1,5V. È per questo che reputo errata la generalizzazione MATISSE.
Non credere che scriva come per dire "ho ragione io", ma dove cacchio sbaglio nel mio ragionamento?
paolo.oliva2
21-07-2019, 18:02
Riprovo... a 4.4 quale punteggio prende sul cinebench 20?
Io l'ho fatto con il 15 perché mi ricordo i risultati.
Con SMT On faccio 199 ST a Def.
Con SMT On faccio 201 ST @4,4GHz
Con procio Def SMT OFF faccio sempre 201 in ST.
Comunque ho salvato tutto... domani posto.
P. S.
C'è un errore di battitura in quello che ho postato
Il bench di SIV mi riporta poco in FP ma parecchio in MT,
MT = INT, il correttore auto del cell
@gioz.
Forse non mi sono spiegato bene. Faccio un esempio su Zen 1000
Il 1700X è 95W TDP e i primi bios assegnavano 1,35V.
Se faccio un grafico sul 1700X, ci metto che il 14nm chiede 1,35V per 3 4GHz (frequenza Def 1700X) e che per 3,9GHz (non ricordo bene) vuole 1,45V perché è la massima frequenza turbo. Aggiungo che 1,35V è il massimo Vcore per carichi continuativi.
Fino a qui ok?
non ci siamo, è qui il difetto!
premesso che i 1000 come vcore default avevano 1.167v circa e che 1.35v o maggiore era applicato in turbo o max ST, quella non è una curva inventata per come peppino ha osservato che funziona la sua cpu .
è derivata con tool custom in annesso al sample avendo sottoscritto l'NDA, l'ho sottolineato più volte che cos'è e linkato più volte il riferimento.
mcardini
21-07-2019, 18:20
Ho letto che alcuni usano dissipatori a liquido AIO.
Ho sempre usato dissipatori ad aria e questi AIO mi incuriosiscono ed avrei da fare alcune domande ai possessori.
. La durata è come i dissipatori ad aria o si rompono con più facilità?
. Bisogna aggiungere/cambiare il liquido all'interno?
. Per avere delle prestazioni dignitose su che fascia di prezzo minimo dovrei vedere?
Grazie in anticipo per le risposte
conan_75
21-07-2019, 18:27
Io l'ho fatto con il 15 perché mi ricordo i risultati.
Con SMT On faccio 199 ST a Def.
Con SMT On faccio 201 ST @4,4GHz
Con procio Def SMT OFF faccio sempre 201 in ST.
Comunque ho salvato tutto... domani posto.
P. S.
C'è un errore di battitura in quello che ho postato
MT = INT, il correttore auto del cell
Smt on in mt?
Cinebench 20 è più indicativo da quello che ho visto
Ho letto che alcuni usano dissipatori a liquido AIO.
Ho sempre usato dissipatori ad aria e questi AIO mi incuriosiscono ed avrei da fare alcune domande ai possessori.
. La durata è come i dissipatori ad aria o si rompono con più facilità?
. Bisogna aggiungere/cambiare il liquido all'interno?
. Per avere delle prestazioni dignitose su che fascia di prezzo minimo dovrei vedere?
Grazie in anticipo per le risposte
sezione e thread errato! :rolleyes:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=107
Fatele andare le ditina ogni tanto per cose utili...
non so se sei ironico ma in certi casi la differenza è molto più di qualche fps rispetto allo stesso procio con smt on
Il guadagno con SMT OFF c'è, ma non riesco a quantificarlo.
Il bench di SIV mi riporta poco in FP ma parecchio in MT, però con altri bench (CPU-Z, Cinebench 15) i guadagno sono ben inferiori... da +1% a +3%.
Con SMT ON io arrivo a 4,375GHz, con SMT OFF a 4,4GHz (+25MHz)... e mi sembra che +25MHz ci siano sempre anche con più core.
Con il mio processore disattivando il Multi-Threading (Hyper-Threading visto che è intel) le temperature e i consumi diminuiscono in modo netto, forse succede qualcosa del genere anche nei rizen e questo spiega il miglior comportamento in applicazioni che non sfruttano l'SMT?
Minori temperature e consumi -> PBO/AutoOC spingono di più?
paolo.oliva2
21-07-2019, 19:16
https://i.ibb.co/RgddFzN/OCCT-AVX2-Vray-CPU-z-AVX2.png (https://ibb.co/BfFFpqG)
https://i.ibb.co/pKWskTj/Domenica-OCCT-2.png (https://ibb.co/t2ZN16p)
https://i.ibb.co/BjhQmPL/Domenica-OCCT-1.png (https://ibb.co/5vQSd9T)
Però bisogna che approfondiamo il tutto.
Le frequenze le vedi... Il Vcore idem... nonostante la tamb sia aumentata di molto, per arrivare a 69 gradi io ho caricato OCCT 5.3 con AVX2, Vray e nel contempo il bench di CPU-Z AVX2... cioè, di tutto di più, sono più bassi di 4,3GHz, è riportato da HWinfo, ma a me i consumi non vanno su come da te, ed idem le temp
Non c'è un bench tipo Cinebench esclusivo con AVX2?
In ST su cpuz quanto fanno queste cpu come punteggio? 530?
In ST su cpuz quanto fanno queste cpu come punteggio? 530?
3800x @4300 515
vime76amd
21-07-2019, 20:07
Io mi terrei ben lontano dagli AIO.
Mi farei un bel impianto personalizzato.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Impronta
21-07-2019, 20:12
Trovato qualcosa di interessante
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1dsu9K1Nt_7apHBdiy0MWVPcYjf6nOlr9CtkkfN78tSo/edit?usp=sharing
Spero vi sia di aiuto
3800x @4300 515
Ram a quanto?
Azz il mio 4790k@4.8ghz fa 539
Peccato non vadano più su in OC queste nuove cpu.. soprattutto perché a me serve per il gaming cambiare piattaforma.. ma prima di cambiarla, aggiornerò la 1080 con 1080ti o RTX.. spero comunque che i bios risolvano anche le performance e magari anche qualche aggiornamento di windows 10
paolo.oliva2
21-07-2019, 21:20
Aida64 6.00 o superiore
Ok. L'ho. Dopo ci guardo.
paolo.oliva2
21-07-2019, 21:26
Ram a quanto?
Azz il mio 4790k@4.8ghz fa 539
Peccato non vadano più su in OC queste nuove cpu.. soprattutto perché a me serve per il gaming cambiare piattaforma.. ma prima di cambiarla, aggiornerò la 1080 con 1080ti o RTX.. spero comunque che i bios risolvano anche le performance e magari anche qualche aggiornamento di windows 10
Il primo è con le AVX2 a Def 3700X
Il secondo è il bench normale sempre a def
Il terzo è con OC @4,450GHz
Poi vediamo con il 3900X. Ci sono 2 pensieri... Il primo è che le frequenze del 7nm sono quelle, io sono convinto che con modelli Zen2 più selezionati le frequenze benchabili La prox settimana mi arriva il 3900X... poi parleranno gli screen.
https://i.ibb.co/R0xrVDG/Domenica-01-CPU-AVX2.png (https://ibb.co/Xsh0vCf)
https://i.ibb.co/nsV85L8/Domenica-01-CPU-norm.png (https://ibb.co/27LYfkY)
https://i.ibb.co/QvB1rjR/CPUZ-4450.png (https://ibb.co/Wv9Ygpw)
passate gli screen daje:D
Il mio 3700x non arriva a 4.4 ghZ...
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
alemax505
21-07-2019, 21:40
Ram a quanto?
Azz il mio 4790k@4.8ghz fa 539
Peccato non vadano più su in OC queste nuove cpu.. soprattutto perché a me serve per il gaming cambiare piattaforma.. ma prima di cambiarla, aggiornerò la 1080 con 1080ti o RTX.. spero comunque che i bios risolvano anche le performance e magari anche qualche aggiornamento di windows 10
sinceramente il bench di cpuz non e il massimo per stabilire le prestazioni in ST.
Il primo è con le AVX2 a Def 3700X
Il secondo è il bench normale sempre a def
Il terzo è con OC @4,450GHz
sempre se riesci a tenerlo stabile :D
alemax505
21-07-2019, 21:44
Il mio 3700x non arriva a 4.4 ghZ...
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
tranquillo nessun 3700x/800X arriva a quelle frequenze senza un buon dissipatore e un bel po di volt.. sempre se si riesce a tenerlo stabile :p tranquillo il tuo 3700x va benissimo
paolo.oliva2
21-07-2019, 22:03
sinceramente il bench di cpuz non e il massimo per stabilire le prestazioni in ST.
sempre se riesci a tenerlo stabile :D
Il problema dell'RS secondo me con Zen2 è solamente lato temperatura procio, e al limite se si iccano le DDR4... perché comunque il 3700X è garantito per 4,4GHz di frequenza max.
Io ho impostato l'LLC a 5 con Arock, il massimo... non ho sbalzi di tensione a parità di frequenza.
1,4V per @4,4GHz sono ok... per 4,450GHz a spannella ci vogliono 1,45V e io ho un AIO da 90€. In ogni caso non conviene manco L'OC a @4GHz... Rispetto a Def si guadagna max 250MHz (con carichi gravosi su 8 core) altrimenti 125MHz di media (sempre su 8 core).
Luxorita
21-07-2019, 22:11
ma alexmax ha messo questo screen (https://postimg.cc/BjBW65Y7) che ce scritto "4.6ghz" ma da hwinfo si vede il max raggiunto 4.309ghz? c'è un incongruenza o non vedo io in altre sezioni (sono serio non è polemica)
alemax505
21-07-2019, 22:33
ma alexmax ha messo questo screen (https://postimg.cc/BjBW65Y7) che ce scritto "4.6ghz" ma da hwinfo si vede il max raggiunto 4.309ghz? c'è un incongruenza o non vedo io in altre sezioni (sono serio non è polemica)
:D la scritta 4.6Ghz era uno scherzo a paolo ed il suo 3700x a 4.45Ghz:sofico:
alemax505
21-07-2019, 22:38
Il problema dell'RS secondo me con Zen2 è solamente lato temperatura procio, e al limite se si iccano le DDR4... perché comunque il 3700X è garantito per 4,4GHz di frequenza max.
Io ho impostato l'LLC a 5 con Arock, il massimo... non ho sbalzi di tensione a parità di frequenza.
1,4V per @4,4GHz sono ok... per 4,450GHz a spannella ci vogliono 1,45V e io ho un AIO da 90€. In ogni caso non conviene manco L'OC a @4GHz... Rispetto a Def si guadagna max 250MHz (con carichi gravosi su 8 core) altrimenti 125MHz di media (sempre su 8 core).
si sono le temp che vanno tenute sotto controllo se si vuole ottenere il massimo da zen2, il mio problema sono le false temp che la mobo legge dai sensori :rolleyes: cosi facendo non posso dare troppi volt se no mi segna 100 gradi e mi resetta il pc:muro: sto veramente pensando di cambiare la mobo:mad:
sinceramente il bench di cpuz non e il massimo per stabilire le prestazioni in ST.
sempre se riesci a tenerlo stabile :D
Invece si.. e lo è come qualsiasi altro benchmark
ST in Cinebench r15 quanto?
RatInACage
21-07-2019, 23:21
Invece si.. e lo è come qualsiasi altro benchmark
ST in Cinebench r15 quanto?
Il "bench" di cpu-z andrebbe proprio deprecato.. https://www.cpuid.com/news/51-cpu-z-1-79-new-benchmark-new-scores.html
..ed oltretutto è poco valido per l'ST, dato che viene eseguito dopo il test MT a cpu ancora calda..
Il "bench" di cpu-z andrebbe proprio deprecato.. https://www.cpuid.com/news/51-cpu-z-1-79-new-benchmark-new-scores.html
..ed oltretutto è poco valido per l'ST, dato che viene eseguito dopo il test MT a cpu ancora calda..
infatti deve essere fatto in OC con le frequenze bloccate.. ed è così per tutti i benchmark.. LOL
RatInACage
21-07-2019, 23:35
infatti deve essere fatto in OC con le frequenze bloccate.. ed è così per tutti i benchmark.. LOL
E per quale motivo scusa? Mica tutti fanno OC, e coi ryzen è meglio il PBO dell'OC..
Invece si.. e lo è come qualsiasi altro benchmark
ST in Cinebench r15 quanto?
...Tanto per avere un'idea ''globale'' su come si piazza approssimativamente:
https://www.cgdirector.com/cinebench-scores-updated/
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/
https://forums.overclockers.co.uk/threads/the-official-ocuk-cinebench-r20-benchmark-thread.18849380/
https://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r15/rankings?hardwareTypeId=processor_5889&cores=8#start=0#interval=20
https://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r15_with_benchmate/rankings?hardwareTypeId=processor_5874&cores=12#start=0#interval=20
https://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r20/rankings?hardwareTypeId=processor_5874&cores=12#start=0#interval=20
....comunque questi ryzen-zen2 sono proprio delle ''bestie''....se poi con zen3 non fosse solo un ''affinamento'' silicio ma ci fosse anche un altro 5% di ipc, la cosa diventa proprio ''strana'', perchè scalano di brutto.
Per tutto il resto...guardando sempre ''up to 5ghz''!:read: ;)
Frisco99
22-07-2019, 06:24
[QUOTE=paolo.oliva2;46317994
Però bisogna che approfondiamo il tutto.
Le frequenze le vedi... Il Vcore idem... nonostante la tamb sia aumentata di molto, per arrivare a 69 gradi io ho caricato OCCT 5.3 con AVX2, Vray e nel contempo il bench di CPU-Z AVX2... cioè, di tutto di più, sono più bassi di 4,3GHz, è riportato da HWinfo, ma a me i consumi non vanno su come da te, ed idem le temp
Non c'è un bench tipo Cinebench esclusivo con AVX2?[/QUOTE]
Scusa, ma dai 3 agli 8 minuti di test con un vcore di 1,50 cosa dovrebbero rappresentare?
Avete la fortuna di avere in mano cpu nuove e le violentate per vedere dei numerini?
E per quale motivo scusa? Mica tutti fanno OC, e coi ryzen è meglio il PBO dell'OC..
perché per me che lo faccio è molto importante sapere come si comportano :asd:
Mai avuto un sistema a default in vita.. 😂
Neanche l' Athlon x4 845 che ho in salotto è a default e di base la cpu ha il moltiplicazione bloccato e quindi non oveecloccabile.. ma lei nn lo sa e di base viaggia a 4ghz...LOL
Di un sistema a default me ne faccio nulla
paolo.oliva2
22-07-2019, 07:21
Aida64 6.00 o superiore
https://i.ibb.co/r7STtM2/AIDA-STRESS.png (https://ibb.co/GxLBJkQ)
Vero, questo tomba.
Ma con l'ondata di caldo sfalsano un po' i confronti precedenti
paolo.oliva2
22-07-2019, 07:30
si sono le temp che vanno tenute sotto controllo se si vuole ottenere il massimo da zen2, il mio problema sono le false temp che la mobo legge dai sensori :rolleyes: cosi facendo non posso dare troppi volt se no mi segna 100 gradi e mi resetta il pc:muro: sto veramente pensando di cambiare la mobo:mad:
Ma anche per me. Tu hai un Vcore più basso del mio, e non di poco... non puoi avere le temp più alte di me.
Io ho un AIO mi sembra l'Artick, 240 con 4 ventole, l'ho pagato nuovo 95€ mi sembra... non ho chissà cosa.
Però di certo non è il periodo buono per dare prive di OC, già siamo in estate, aggiungici l'ondata di caldo... Per esempio io sono arrivato ora a 81 gradi al max, l'avessi fatto d'inverno, non sarei arrivato a 65 gradi.
animeserie
22-07-2019, 07:40
l'unico vero problema riscontrato su tutte le mainboard compatibili, sopratutto con il 3600, perchè come giustamente dice gioz "sono lo scarto del scarto", sono temp alte in idle, che schizzano in una frazione di secondo, anche senza fare nulla si ha un tira e molla repentino è veloce di temp comprese tra i 45 ed i 65°C, per tutto il resto qualcuno con le vecchie main ha problemi con le ram o falsi boot, con le x570, qualcuno ha avuto problemi con il far rilevare le geforce RTX, tutti problemi che dovrebbero esser risolti con un aggiornamento del bios
Grazie, nello specifico io avrei individuato proprio il 3600x... è un problema solo del 3600 normale o la variante X ce l'ha pure ? anche in questo caso immagino sia solo questione di bios.
Ma leggevo, pagine addietro, di qualcuno che non è proprio riuscito a far funzionare il PC.
io, nello specifico, prenderei tutto nuovo con mainboard X570 ovviamente.
paolo.oliva2
22-07-2019, 07:44
perché per me che lo faccio è molto importante sapere come si comportano :asd:
Mai avuto un sistema a default in vita..
Neanche l' Athlon x4 845 che ho in salotto è a default e di base la cpu ha il moltiplicazione bloccato e quindi non oveecloccabile.. ma lei nn lo sa e di base viaggia a 4ghz...LOL
Di un sistema a default me ne faccio nulla
Ma AMD, se proprio vuoi, ti offre il PBO, che non richiede test estivi/invernali, se si intoppa la dissipazione lui cala la frequenza in automatico...
Per me l'unica cosa che sega Zen2 sono le frequenze che non sono alte...
Ora, un 3700X di suo è già bello performante, e una cosa è un OC con AVX2 e tutt'altra un carico tipo giochi.
Il PBO è fatto apposta per tirare fuori le massime frequenze in base al carico, cosa che un OC manuale non può fare o, almeno, solamente con più settaggi.
Ora sta ad AMD/produttori di mobo tirare fuori i bios idonei, perché mi sembra palese che le potenzialità di Zen2 non siano sfruttate al momento lato frequenze.
paolo.oliva2
22-07-2019, 07:57
Scusa, ma dai 3 agli 8 minuti di test con un vcore di 1,50 cosa dovrebbero rappresentare?
Avete la fortuna di avere in mano cpu nuove e le violentate per vedere dei numerini?
Non era un test per dire se l'ha lungo o meno Zen2, ma per capire la situazione bios con il Vcore.
Se i bios assegnano 1,475V per 4,4GHz, teorizzando un Vcore max di 1,5V, non c'è semplicemente spazio per frequenze superiori.
Per quello che ho provato, 1,4V sono sufficienti per 4,4GHz, il che lascerebbe spazio di 0,1V per OC, e nel caso di modelli più selezionati (io ho provato sul 3700x che è ovviamente il meno selezionato degli X8 e a salire)
Per spiegare meglio, non sono 1,325V per 4,2GHz il problema, sono i +0,15V in più per +150MHz che non tornano, soprattutto in presenza di modelli che arrivano a 4,6/4,7GHz...ben +300MHz in più.
Il problema delle temperature è tutt'altra cosa, perché c'è chi lascia il dissi stock e chi spende anche 700€ nella dissipazione.
E onestamente, mi diletto in OC bench, e per ne un 3900X ha tutte le carte in regola per fare numeri. Purtroppo ho solamente 2 settimane... dopodiché vado all'equatore (abito là) e con una tamb che è anche più alta di ora in Italia con l'ondata di caldo, o lo faccio ora, o non lo faccio più.
paolo.oliva2
22-07-2019, 08:28
https://i.ibb.co/52nySHF/ska8j3.png (https://ibb.co/QXCRTwd)
https://hwbot.org/submission/4200082_bignaz_cpu_frequency_ryzen_9_3900x_4589.05_mhz/
Raffreddamento normale? 1,369V...
È questo che intendo. I modelli superiori sono più selezionati? Se si (visto che lo sono) allora non richiederanno lo stesso Vcore per la stessa frequenza di un 3700X.
Spitfire84
22-07-2019, 08:31
si sono le temp che vanno tenute sotto controllo se si vuole ottenere il massimo da zen2, il mio problema sono le false temp che la mobo legge dai sensori :rolleyes: cosi facendo non posso dare troppi volt se no mi segna 100 gradi e mi resetta il pc:muro: sto veramente pensando di cambiare la mobo:mad:
Scusa, ti ripropongo la domanda: con 1,325 V a che frequenza sei stabile allcore con OCCT Linpack? E a che temperature gira?
TheCranberrySawUs
22-07-2019, 08:33
Ma AMD, se proprio vuoi, ti offre il PBO, che non richiede test estivi/invernali, se si intoppa la dissipazione lui cala la frequenza in automatico...
Per me l'unica cosa che sega Zen2 sono le frequenze che non sono alte...
Ora, un 3700X di suo è già bello performante, e una cosa è un OC con AVX2 e tutt'altra un carico tipo giochi.
Il PBO è fatto apposta per tirare fuori le massime frequenze in base al carico, cosa che un OC manuale non può fare o, almeno, solamente con più settaggi.
Ora sta ad AMD/produttori di mobo tirare fuori i bios idonei, perché mi sembra palese che le potenzialità di Zen2 non siano sfruttate al momento lato frequenze.
Visto che con l'oc manuale non si riesce a fare tanto meglio del PBO direi che le CPU sono già belle che sfruttate. Sono proprio gli zen due che non riescono a salire più di tanto a quanto pare.
cronos1990
22-07-2019, 08:47
Scusate, giusto per capirci.
Avendo il PBO (funzionante, da quanto capito ancora i BIOS sono acerbi anche sotto questo punto di vista) e montando un dissipatore più performante, nel mio caso sarà un Noctua NH-U12S SE AM4: in linea teorica la CPU sarà a temperature minori rispetto al dissipatore stock, e quindi verrà spinta a frequenze maggiori in automatico. Corretto?
Il PBO è disattivabile dal BIOS (e solo dal BIOS)?
paolo.oliva2
22-07-2019, 08:52
Visto che con l'oc manuale non si riesce a fare tanto meglio del PBO direi che le CPU sono già belle che sfruttate. Sono proprio gli zen due che non riescono a salire più di tanto a quanto pare.
La maggior parte di bios in circolazione, non hanno il PBO e se li hanno non sta lavorando al meglio visto che per funzionare (bene) ci vuole almeno l'Agesa 1.0.0.3AB che era preliminare e l'Agesa 1.0.0.3ABA è uscito ma è stato ritirato perché buggato.
Mi sembra abbastanza evidente che i bios non siano affinati e quindi palese che non lo siano pure le frequenze... Quindi perché si vuole continuare ad inquadrare la situazione attuale come definitiva?
10 giorni fa si diceva che Zen2 oltre 4,2GHz non si occava... 10' ed ho occato a 4,450GHz.
Possibile che io abbia sempre proci sculati?
cronos1990
22-07-2019, 08:59
Possibile che io abbia sempre proci sculati?Fai una verifica e compra i biglietti della lotteria :O
paolo.oliva2
22-07-2019, 09:00
Scusate, giusto per capirci.
Avendo il PBO (funzionante, da quanto capito ancora i BIOS sono acerbi anche sotto questo punto di vista) e montando un dissipatore più performante, nel mio caso sarà un Noctua NH-U12S SE AM4: in linea teorica la CPU sarà a temperature minori rispetto al dissipatore stock, e quindi verrà spinta a frequenze maggiori in automatico. Corretto?
Il PBO è disattivabile dal BIOS (e solo dal BIOS)?
Il PBO è spettabile solamente da bios, ma non è lo stesso PBO visto su Zen+. La versione di Zen2 è configurabile a vari livelli (in pratica più o meno spinto).
Dipende dal settaggio del PBO se il Noctua scalderà meno o più del dissi stock. Cioè... i vari settaggio PBO aumenteranno il TDP, se l'aumento del TDP rimane inferiore al vantaggio TDP del Noctua VS Stock, scalderà meno.
Il punto è riuscire ad inquadrare il comportamento soggettivo del proprio procio.... cioè il limite di frequenza oltre il quale non conviene.
cronos1990
22-07-2019, 09:02
Il PBO è spettabile solamente da bios, ma non è lo stesso PBO visto su Zen+. La versione di Zen2 è configurabile a vari livelli (in pratica più o meno spinto).
Dipende dal settaggio del PBO se il Noctua scalderà meno o più del dissi stock. Cioè... i vari settaggio PBO aumenteranno il TDP, se l'aumento del TDP rimane inferiore al vantaggio TDP del Noctua VS Stock, scalderà meno. Chiedevo perchè ho cambiato PC l'ultima volta 9 anni fa, e ho un i5-2500k... quindi mai visto all'opera il PBO e non ne so nulla.
Il punto è riuscire ad inquadrare il comportamento soggettivo del proprio procio.... cioè il limite di frequenza oltre il quale non conviene.Beh, quello è lapalissiano.
paolo.oliva2
22-07-2019, 09:05
Fai una verifica e compra i biglietti della lotteria :O
Non c'è bisogno
Phenom Ii X4 sculato (4GHz sino al muro)
Phenom Ii X6 sculato (4,502 GHz)
8350 sculato (5,2GHz)
1800X 4,40GHz/4GHz RS
2700x sculato (4,2GHz con PBO)
3700X sculato
6 proci su 6, in cui posto ciò che i miei proci fanno, ma non fanno testo perché sculati.
Mai preso un grattaevinci o giocato alla lotteria... Ho una sfiga da paura.
fraussantin
22-07-2019, 09:08
Chiedevo perchè ho cambiato PC l'ultima volta 9 anni fa, e ho un i5-2500k... quindi mai visto all'opera il PBO e non ne so nulla.
Beh, quello è lapalissiano.Se ti può interessare qui è spiegato bene cosa sia pbo e auto oc e come agiscono.
È molto interessante .
https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc
Ps ed essendo interessato a ryzen per la prima volta questo articolo mi ha chiarito delle cose che avevo capito male.
cronos1990
22-07-2019, 09:11
Se ti può interessare qui è spiegato bene cosa sia pbo e auto oc e come agiscono.
È molto interessante .
https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc
Ps ed essendo interessato a ryzen per la prima volta questo articolo mi ha chiarito delle cose che avevo capito male.Decisamente interessante!
paolo.oliva2
22-07-2019, 09:23
Chiedevo perchè ho cambiato PC l'ultima volta 9 anni fa, e ho un i5-2500k... quindi mai visto all'opera il PBO e non ne so nulla.
Beh, quello è lapalissiano.
Questo lo scrivo perché la mia condizione di tamb in Africa estremizza la problematica OC del procio.
Esempio... Zen 1000 era meglio di Zen 2000 in situazione di tamb alte. Questo perché un 1800X esempio va a 3,6GHz su tutti i core e a 4,1GHz su 2 core e il turbo (inteso XFR) era +100MHz su 8 core. Un Vcore Offset e avevi un procio efficiente.
Zen+ ha estremizza la cosa, impostando la frequenza variabile pressoché sulle temp procio... con la risultante che avevi il procio sempre a 75 gradi e per averlo più freddo dovevi caricare max 4 core (se 6, la frequenza aumentava e si avevano le stesse temp di 8 core a frequenze più basse).
Per quello che ho letto, Zen2 ha un PBO spettabile in tutto, cioè massimo Vcore, massimo consumo e frequenza massima.
Esempio. Se settassi 100W (consumo), mi troverei frequenze e Vcore sparati con carico meno core... e settare max Vcore e frequenza max, aiuterebbe a configurare il procio su un utilizzo soggettivo.
Purtroppo ora come ora è impossibile tutto ciò, perché tra quanto dichiarato da AMD ed il fattibile con i bios, c'è un oceano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.