PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 [76] 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

Daytona
01-11-2017, 01:43
In pratica se userei software che sfruttano poco i core, il turbo max + XFR ti permette di avere un IPS (istruction per second dato da: IPC*frequenza) più alto e quindi portare a termine il lavoro prima tenendo la potenza della cpu all'interno del TDP. Ergo è un modo per aumentarne l'efficienza, visto che non aumenta il consumo complessivo della cpu. Quando poi la cpu richiede carico sugli altri core (per es apri altro software e fai multitasking o usi un software che scala su tutti i core disponibili) il gestore delle frequenza farà scendere le frequenza sui 2 core e contemporaneamente lancerà i restanti alla frequenza turbo all core fino a che consumi e temperature non eccedano i valori stabiliti dal produttore. A quel punto downclocckerà fino alla frequenza base che, a meno di problemi della dissipazione del pc, verrà mantenuta sempre.

Perché non farlo? Non mi pare così stupido. Un po' come il turbo compressore nella meccanica. Perché non sfruttare l'energia termica dei gas combusti per far girare una girante (il turbo) che a sua volta mette in rotazione altra girante (il compressore) per aumentare la pressione di alimentazione? Perché non farlo?
Spero ti sia piaciuto il paragone automobilistico/meccanico;)

mi piace il fatto che se ho la macchina turbo , tutte le volte che dò gas il turbo funziona... e non che funziona solo quando do gas in discesa... :D ;)

Cloud76
01-11-2017, 09:01
CUT

...ma imho che senso ha qesto maxprecisionboost + XFX sfruttabile solo in ST ?!

Quello almeno su carichi singoli può essere utile, perchè la frequenza sale al massimo da quella base, io invece faccio fatica a comprendere a cosa serva proprio la frequenza base rispetto al all core boost, praticamente cambia di 100Mhz, un 1800X va da 3.6 a 3.7. Non che sia poco in se', dato che è spalmato su tutti i core, ma non mi sembra che serva a molto la presenza di questo doppio stato. Praticamente quando sta alla frequenza base? Credo praticamente mai. Se non fa nulla va in uno stato di risparmio energetico più basso, se invece c'è un carico multithread va direttamente a all core boost, la frequenza base per me potevano anche levarla...

Gioz
01-11-2017, 09:17
Quello almeno su carichi singoli può essere utile, perchè la frequenza sale al massimo da quella base, io invece faccio fatica a comprendere a cosa serva proprio la frequenza base rispetto al all core boost, praticamente cambia di 100Mhz, un 1800X va da 3.6 a 3.7. Non che sia poco in se', dato che è spalmato su tutti i core, ma non mi sembra che serva a molto la presenza di questo doppio stato. Praticamente quando sta alla frequenza base? Credo praticamente mai. Se non fa nulla va in uno stato di risparmio energetico più basso, se invece c'è un carico multithread va direttamente a all core boost, la frequenza base per me potevano anche levarla...
con alcuni software cala alla frequenza base o passa tra base ed all core, capita anche con alcuni motori di rendering.
quella differenza di 100MHz in pratica serve a non sforare il TDP nominale, altrimenti con le istruzioni più pesanti, per mantenere la dicitura coerentemente, avrebbero dichiarato 110-115W anziché 95W, e siccome, come si è ben visto anche in questo topic e tutti quelli sulle cpu, la gente tende spesso a leggere il tdp in un'ottica un po' magica hanno optato per questa scelta.

paolo.oliva2
01-11-2017, 09:24
Diciamo che se però l'app usa 1-2 core non è male che arrivi fino a quella frequenza.
Sinceramente non l'ho mai guardato più di tanto , ma il mio tutto stock non l'ho visto mai più di 4,25 GHz con carico su qualche core , 4,45 mi sembrano davvero tanti , stasera guardo meglio , anche perchè le temperature sono bassissime in cinebench arriva a malapena a 46-48° (davvero eccezionale)
Sono a casa questa settimana cosi provo a spremerlo...

Il 1950X + una Taichi io l'ho già messo in scaletta... (e ti invidio :D)... non credevo di stare così a lungo e data la non disponibilità di dissi fatti appositamente per TR4, mi sono preso un 2° sistema AM4.

Ora non ne sono pentito più di tanto, perchè Zen2 (stessa architettura ma con sto 14nm+) credo interesserà tutta la produzione AMD, ed AMD per ovvi motivi di mercato (altrimenti non venderebbe più i proci attuali) un po' minimizza.

A febbraio/marzo ritornerò e vedrò la situazione.

Tra parentesi... guardando Aida e le velocità di TR su L3 e quant'altro, a me sembra che TR sia più rilassato e di qui frequenze massime superiori. A prescindere dalla selezione, l'AM4 comunque vede una L3 >500GB/s sopra i 4,1GHz di core, TR4 l'ha inferiore... cioè ho visto che Aida riporta tempi quasi doppi (il perchè non lo so) ma facendo un fratto 2 della L3, a @4GHz la L3 dei TR4 è ancora a 400GB/s, AM4 è quasi a 500GB/s. Credo che sia quello il punto dell'AM4 per cui si occa di meno.
Però, alla faccia.... un X16 che si occa meglio di un X8.

paolo.oliva2
01-11-2017, 10:05
Comunque secondo me AMD sta sbagliando...

800/850€ per un X16/32TH (1950X) ha un prezzo a dir poco fantastico... ma sbaglia completamente con il 1900X e 1920/1920X, che hanno un prezzo veramente troppo alto.

In special modo, il 1900X, dovrebbe portarlo ai prezzi del 1800X, perchè in questo modo arpionerebbe un totale di persone sul socket TR4 e X399.

La carta migliore di AMD è il prezzo/prestazioni, prezzo a core e ancor più l'upgradabilità.

Il 1900X è un X8 a 3,8GHz/4,2GHz... di certo non stravolge il 1800X, ma è su mobo X399, e visto le performances dei dissi TR4 (per il fatto di una base maggiore che sfrutta tutta la superficie dell'HIS del TR4), alla fin fine, a parità di temp, un H110i su AM4 credo sia il minimo per pareggiare un Noctua TR4 da 75€ su TR4. Aggiungiamoci anche se piccolo il guadagno di 30€ tra TR4 e AM4 nel risparmio acquisto DDR4 a minor frequenza, un sistema Taichi X399 + dissi Noctua TR4 + 16GB/32GB DDR4 sarebbe lì lì come prezzo di acquisto con una Taichi X370 + H110i + 16/32GB. Quello che ammazza sono 100/150€ in più per il 1900X sul 1800X.
Se il 1900X costasse tanto quanto il 1800X... PENSANDO AL FUTURO, cacchio, tra AM4 + 1800X e 1900X + TR4 non ci penserei manco mezzo secondo.

Non discuto la bontà dell'8700K, ma uno acquisterebbe mobo + 8700K, sistema nato e morto immediatamente, ad un 1900X + X399 se questo alla fin fine costasse 50/100€ in più? Chiaro, parlo su basi cognitive razionali, non di chi si fida al 100% delle testate e di chi "io gioco e basta". Pensiamo solamente al fatto che tra Zen2 e Zen3, la possibilità di reperire un 1950X sull'usato ~400€ tra 6 mesi/1 anno, cioè spendere una mazza per un upgrade super-corposo.

Inoltre, per chi si fa il pc da solo, non è manco ipotizzabile cambiare il sistema (mobo + procio) vs upgradare unicamente il procio conservando mobo, S.O. e quant'altro. Quindi per AMD la vendita di un sistema TR4 al 99,9% vorrebbe dire conservare il cliente per altri 2-3 anni con tante possibilità di vendergli un altro procio.

P.S.
Tra l'altro, visto che il 1900X ha sempre 2 MC e le 60 linee PCI, ero convinto (sbagliando) che avesse 32MN di L3... invece ne ha solamente 16MB, quindi a tutti gli effetti è un die X8 + 1 die con solamente il SOC funzionante... quindi penso che il prezzo, alto, derivi dal fatto di un plus di costo per l'"ammortamento" del die non funzionante.

Cioè... 1950X sarebbe il prezzo pieno di 2 die e quindi X16, l'X12 e l'X8 hanno un prezzo in plus. Per me un 1950X non avrebbe alcun problema ad essere venduto pure a 900€, e quei 50/100€ in più, scalati sul 1900X, ne farebbe vendere un totale. E poi... se tutto un die Zen X8 è 190mmq con un costo di 18$, quanto cacchio gli costerebbe un die con unicamente il SOC da affiancare al 1900X?

Cloud76
01-11-2017, 10:12
Il fatto è che il 1800X lo puoi mettere anche su una buona B350 da 100 euro e lo occhi come su una scheda da 250...
Il 1900X costa di più e per la scheda devi comunque spendere almeno 300 euro. Quindi la differenza di prezzo è molto più alta rispetto al conto che hai fatto.
Io il 1900X non l'avrei nemmeno commercializzato, è una sovrapposizione che a conti fatti non vale la spesa, a meno che uno non lo compri solo in ottica di rivenderlo per poi prenderci un 16 core. Ma poi sarà così facile rivendere un 1900X?

Gioz
01-11-2017, 10:20
Io il 1900X non l'avrei nemmeno commercializzato, è una sovrapposizione che a conti fatti non vale la spesa, a meno che uno non lo compri solo in ottica di rivenderlo per poi prenderci un 16 core. Ma poi sarà così facile rivendere un 1900X?
per me se le linee che offre e il quantitativo di ram installabile ti servono, è una buona scelta per spendere il meno possibile su una piattaforma che ti da quelle possibilità ed eventualmente upgradeabile fino al 16/32 o prossime release in seguito - sarebbe da valutare più che altro rispetto agli epyc più economici se ne varrebbe la pena oppure no - in ottica "enthusiast" è inutile perché non offre effettivamente sensibilmente più del AM4 per un utilizzo generico ma costa parecchio di più.

Gioz
01-11-2017, 10:29
Secondo me voi pensate solo a numero di core, frequenza e overclock, ma la piattaforma differente porta molte più differenze.

si infatti, se ciò che la piattaforma offre ti serve allora ha senso, se tu prendi la piattaforma superiore per usarla in maniera equivalente all'AM4 è una spesa sproporzionata.

Cloud76
01-11-2017, 10:43
Secondo me voi pensate solo a numero di core, frequenza e overclock, ma la piattaforma differente porta molte più differenze.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ok ma cosa offre di così differente?
Può ospitare più moduli ram e ha più linee pci express, ma oltre questo non è che offra tecnologie migliori o in più rispetto ad AM4.
Paolo si lamentava che su TR4 avrebbe addirittura meno porte SATA.

EDIT
Il problema è che si è sdoganato l'uso delle piattaforme workstation per uso gaming e simili perché Intel si è ostinata per anni a limitare le cpu a 4 core su altre piattaforme.
CUT
Lo sono perchè solo con TR4 puoi fare del serio multiGPU (per quel che vale...).
Sul B350 non lo puoi fare, su X370 "solo" in configurazione doppia scheda, su TR4 puoi mettercene pure 4 credo di GPU a 16X.

Free Gordon
01-11-2017, 10:47
1950x sotto prime dopo 6 ore, appena preso per testarne la stabilità tutto a default stavo a 55° 3.9ghz all core a 1.2v, xfr 2 core 4500 41° 1.3v
a cinebench non vado mai oltre i 44° :)


...........4500mhz??? :sofico:

Dubbio...

Gioz
01-11-2017, 10:55
Il problema è che si è sdoganato l'uso delle piattaforme workstation per uso gaming e simili perché Intel si è ostinata per anni a limitare le cpu a 4 core su altre piattaforme.
Quindi chi voleva 6 o 8 core doveva affidarsi alla hedt.
Ora che AMD ha portato 8 core su piattaforma desktop bisognerebbe perderlo sto vizio.

dimenticavo che è tutto gaming oriented :D

capitan_crasy
01-11-2017, 11:02
Ok ma cosa offre di così differente?
Può ospitare più moduli ram e ha più linee pci express, ma oltre questo non è che offra tecnologie migliori o in più rispetto ad AM4.
Paolo si lamentava che su TR4 avrebbe addirittura meno porte SATA.

EDIT

Lo sono perchè solo con TR4 puoi fare del serio multiGPU (per quel che vale...).
Sul B350 non lo puoi fare, su X370 "solo" in configurazione doppia scheda, su TR4 puoi mettercene pure 4 credo di GPU a 16X.

Il 1900X non è una soluzione per desktop (il 1800x lo trovi sotto i 400€ e il 1700x sotto i 300), in campo workstation ha molto più senso soprattutto su alcuni settori dove la potenza bruta delle GPU conta più di ogni altra cosa; non ha caso esiste anche un Epyc 8 core...

Hadar
01-11-2017, 11:14
Intanto....
AMD EPYC 2: fino a 64 core, PCIe 4.0 e tanta cache L3? (https://www.tomshw.it/amd-epyc-2-fino-64-core-pcie-4-0-tanta-cache-l3-89361) Significherebbe un TR a 32 core e un 1700/x/1800x a 16 core..
Bah, preferirei frequenze più vicine a quelle di Intel che milioni di core inutilizzati causa mancanza ottimizzazione software

Gioz
01-11-2017, 11:16
Si ormai sembra che esista solo quello.
Bisogna dire però ch i produttori che fanno mobo TR4 come ROG tutta tempestata di led RGB non aiutano a dare la giusta locazione alla piataforma TR4 e cioè la workstation :asd:
bhè, alla fine li capisco, c'è chi si compra ste cose per giocare e loro le fanno sbrilluccicare, basta vedere i video degli "esperti" di youtube, non ne esiste uno senza una striscia led. io non apprezzo ste cose ma è la gente che le vuole e loro gliele offrono.
al primo annuncio del 18 core intel ironizzavamo sul fatto che pubblicizzassero le prestazioni gaming...poi vedi le recensioni e noti che dedicano più tempo forse a valutare come va in quell'ambito che non nel calcolo scientifico :muro:

Mister D
01-11-2017, 11:26
mi piace il fatto che se ho la macchina turbo , tutte le volte che dò gas il turbo funziona... e non che funziona solo quando do gas in discesa... :D ;)

Direi ni.
So che off topic ma rubo 2 righe per spiegarlo. I motori turbo compressi soffrono di un problema chiamato "turbo lag".
Il turbo lag nasce dal fatto che a bassi giri (<3000/4000 rpm a seconda del motore) la pressione dei gas combusti non è così alta da permettere rotazioni delle giranti tali da produrre il giusto surplus di pressione di alimentazioni. Infatti il problema era che fino a 3000 giri l'auto si comportava come un'aspirato, superata quella soglia attaccava massicciamente il turbo e di conseguenza il compressore regalando un aumento considerevole di potenza, tanto da sembrare di avere 2 motori diversi. Uno piatto tipico degli aspirati fino a 3000 e uno arrogante sopra i 3000 giri.
Per risolvere ciò in ordine storico, gli ing hanno trovato dei rimedi:
1) geometria variabile del turbo e del compressore
2) affiancare un compressore volumetrico a bassi giri (poco utilizzato)
3) usare 2 gruppi di turbine-compressori, uno di bassa pressione e uno di alta (BMW)
3) usare un motore elettrico per aumentare i giri del compressore a bassa giri e poi far intervenire il turbo solo dopo x giri al minuto (ultima soluzione)

Chiuso l'off topic, e tornando al turbo delle cpu non è vero che funziona "solo in discesa" perché in ST avrai una frequenza più elevata data dal budget termico degli altri core a riposo e in MT avrai la frequenza turbo su tutti i core fino a che non esaurisci il budget termico (e questo dipende dal tipo di carico richiesto dal software e anche dalla dissipazione del pc).

Cmq se per te servono a poco, fai questa prova:
1) fai test ST e MT con tutto a def turbo attivo e ti segni i risultati.
2) fai test ST e MT con tutto a def ma turbo disattivo da bios e vedi i risultati.

Vedrai che anche se di poco, i tuoi risultati saranno sempre più bassi. Se avessi pure un wattmetro potresti pure vedere la differenza di efficienza energetica.

Sarebbe un bel test e così avresti modo scientifico di dire:
1) il turbo non serve ad un mazza o
2) effettivamente il turbo serve ma non è tutta sta gran cosa o
3) il turbo è un miracolo

Io punto sulla 2):D

Cloud76
01-11-2017, 11:56
Mi sembra una scusa bella e buona, chi fa mGPU con più di due schede oggi?
Nvidia manco lo permette visto che lo sli è limitato a 2 schede.
AMD si ma sul serio vorresti mettere 4 vega? :asd:

Infatti ho scritto "per quel che vale..."
4 vega io?
Al momento campo con una HD3450 256MB, direi che non c'è bisogno di commentare... :D :cry:

fabietto27
01-11-2017, 15:27
Guys domanda strana che mi sta succedendo questi giorni.
Ho mandato in assistenza in mio vecchio R5 1600 per il discorso del segfault, lo tenevo stock con circa 1.1v "quindi leggero undervolt" e in idle mi stava sui ~30C, spesso scendeva tranquillamente anche sotto i 30 a 28-27, mentre ero nel bios invece arriva a 38 circa.

Arrivato il nuovo R5 1600, apparentemente moolto piú fortunato lato vcore, ora gira stock a 0.97v , bios non si schioda dai 30-29 ma su windows in idle, ad esempio mentre vi scrivo si piazza a 37-38 gradi.

Non mi sembra abbia molto senso come cosa, é possibile una cpu piú fortunata come v-core che peró produce piú calore ? Conosco una fisica diversa dalla sua ? :confused:Banalmente potresti avere messo male la pasta termica o fissato male il dissipatore.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

smoicol
01-11-2017, 15:40
Guys domanda strana che mi sta succedendo questi giorni.
Ho mandato in assistenza in mio vecchio R5 1600 per il discorso del segfault, lo tenevo stock con circa 1.1v "quindi leggero undervolt" e in idle mi stava sui ~30C, spesso scendeva tranquillamente anche sotto i 30 a 28-27, mentre ero nel bios invece arriva a 38 circa.

Arrivato il nuovo R5 1600, apparentemente moolto piú fortunato lato vcore, ora gira stock a 0.97v , bios non si schioda dai 30-29 ma su windows in idle, ad esempio mentre vi scrivo si piazza a 37-38 gradi.

Non mi sembra abbia molto senso come cosa, é possibile una cpu piú fortunata come v-core che peró produce piú calore ? Conosco una fisica diversa dalla sua ? :confused:

Potrebbe

paolo.oliva2
01-11-2017, 16:38
Il fatto è che il 1800X lo puoi mettere anche su una buona B350 da 100 euro e lo occhi come su una scheda da 250...
Il 1900X costa di più e per la scheda devi comunque spendere almeno 300 euro. Quindi la differenza di prezzo è molto più alta rispetto al conto che hai fatto.
Io il 1900X non l'avrei nemmeno commercializzato, è una sovrapposizione che a conti fatti non vale la spesa, a meno che uno non lo compri solo in ottica di rivenderlo per poi prenderci un 16 core. Ma poi sarà così facile rivendere un 1900X?

E' ovvio che se confronti un sistema 1700 + B350 ad un 1900X + TR4, non ha senso, perchè se al posto di spendere 350€ di 1700 + B350 ne vado a spendere 1000€ di 1900X + X399, a quel punto ne spendo 1400€ e mi faccio un X16.

Però io, come altri, quando è uscito Zen X8, non è stato a guardare molto la differenza B350 vs X370 del prezzo delle mobo, perchè pensava ad un sistema da tenere per 2-3 anni (ivi8 compreso gli upgrade). Il discorso 1700/1700X/1800X, nel costo, era soggettivo, perchè guardandolo dal lato % in più, ovviamente si andava di 1700, guardandolo invece sui 100/150€ in più, valutando nel contesto pure i +100€ di mobo (tra una CH6 ed una B350), dai... non era tanto, specie considerando che fino a 1 mese prima ne spendevi 1600€ per un 6900K + mobo, non è che stavi a guardare per il sottile 500€ di 1800X e 220€ di CH6 per un totale < a 750€.

Io sono convintissimo che chi a suo tempo come me ha speso 750€ tra 1800X e X370, fosse oggi e senza disponibilità di X12 e X16, 150€/200€ li spenderemmo per un 1900X + X399, ma non per +200MHz del 1900X sul 1800X, ma per un sistema upgradabile fino a X24 e praticamente come muletto senza fine.

Io sinceramente sono abituato ad AMD e ai suoi tempi di vita mobo lunghi 2-3 anni... quindi non sto a guardare i 50/100€ in più di una mobo sull'altra.

conan_75
01-11-2017, 17:05
Montato e smontato piú volte il Thermalright Macho revB, anche cambiato pasta termica ma nulla.
Quello che mi fa strano piuttosto é la differenza tra bios e windows, in teoria il bios dovrebbe essere piú pesante del niente assoluto di windows no ? Invece io passo da 29MAX a 38 gradi bios->windows :muro:

Che profilo hai scelto?

evil weasel
01-11-2017, 17:56
Guys domanda strana che mi sta succedendo questi giorni.
Ho mandato in assistenza in mio vecchio R5 1600 per il discorso del segfault, lo tenevo stock con circa 1.1v "quindi leggero undervolt" e in idle mi stava sui ~30C, spesso scendeva tranquillamente anche sotto i 30 a 28-27, mentre ero nel bios invece arriva a 38 circa.

Arrivato il nuovo R5 1600, apparentemente moolto piú fortunato lato vcore, ora gira stock a 0.97v , bios non si schioda dai 30-29 ma su windows in idle, ad esempio mentre vi scrivo si piazza a 37-38 gradi.

Non mi sembra abbia molto senso come cosa, é possibile una cpu piú fortunata come v-core che peró produce piú calore ? Conosco una fisica diversa dalla sua ? :confused:

I sensori di temperatura della CPU sono tarati in modo da fornire una lettura precisa quando conta, ovvero vicino al Tjunction Max.
In idle è verosimile che possano sballare la lettura anche di svariati gradi.
A questo poi si aggiunge la variabile CPU high o low leakage; questo può far variare, a parità di tensione di alimentazione, anche di molto la corrente assorbita da CPU a CPU entrambe operanti alla stessa frequenza di clock.
Se sotto carico hai temperature decenti stai tranquillo. :)

evil weasel
01-11-2017, 18:12
Il punto che non mi convince é uno, dal day one con ryzen e qualsiasi processore abbia provato, la temperatura nel bios é sempre stata un 10-15 gradi sopra quella di idle, dove per idle indento proprio guardare il desktop e non fare nulla.

Se questo processore nel bios mi sta a 29, mi aspetterei che su windows fosse non dico a t.amb, ma di certo non quasi 20 gradi sopra :mad:

Effettivamente è strano perchè, se non ho fatto casino, con la nuova CPU sei passato dall'avere in Windows ~10° C in meno rispetto a quello che segnava il BIOS all'avere 10° C in più rispetto alla temperatura segnata nel BIOS.
Non torna perchè nel BIOS la CPU non è in idle, quindi deve avere per forza di cose una temperatura inferiore rispetto a quando in Windows guardi il desktop senza far niente.
La lettura della temperatura del BIOS potrebbe arrivare dal chip IO della motherboard, quella letta da Windows con hwinfo64 (o come si chiama :D ) invece credo dovrebbe arrivare direttamente dal sensore interno alla CPU.
Secondo me, se sei sicuro di aver montato bene il dissipatore, la lettura in idle in Windows è sballata.

evil weasel
01-11-2017, 18:41
Ho fatto 3 tentativi, anche con brand di pasta termica diversa, dubito di aver toppato tutti e 3 :asd:, anche perché i 29 da bios mi sembrano un ottimo risultato.

Peró la rilevazione da windows aveva sempre funzionato "effettivamente prima del fall creators update", soltanto ora mi da questo strano valore.

Allora è sicuramente un errore di lettura.

bagnino89
01-11-2017, 19:14
Segnalo che con la versione 4.4.0 di Afterburner è ora possibile monitorare in tempo reale temperatura e frequenza delle CPU Ryzen.

Mister D
01-11-2017, 19:56
Segnalo che con la versione 4.4.0 di Afterburner è ora possibile monitorare in tempo reale temperatura e frequenza delle CPU Ryzen.

Riesci a fare uno screen con ryzen balanced non modificato e attivo? Voglio vedere se riesce a beccare la minima frequenza del power state by amd smu;)

evil weasel
01-11-2017, 20:01
Purtroppo non ho avuto modo di provare questa cosa "arrivo del Fall CU" visto che la sua uscita e la nuova cpu sono arrivate insieme.

Sicuramente non si tratta di un sensore diverso, é possibile che un semplice aggiornamento abbia "sfasato" la lettura di diversi gradi ?

Eh, bella domanda.
Comunque sia, considerato che il dissipatore è montato bene e che la temperatura letta dal BIOS è sensata io non mi farei problemi.
Proverei a lanciare uno stress test (tipo prime95) e controllerei la temperatura sotto carico.
Da hwinfo64 dovresti poter vedere sia la temperatura del sensore interno alla CPU (TDIE) che quella rilevata dal chip IO della scheda madre (questa dovrebbe essere la temperatura che leggi nel BIOS nella apposita sezione di monitoraggio temperature e tensioni).

bagnino89
01-11-2017, 21:01
Riesci a fare uno screen con ryzen balanced non modificato e attivo? Voglio vedere se riesce a beccare la minima frequenza del power state by amd smu;)

Con ryzen balanced non modificato e attivo segna al minimo 3700 MHz, e quando parte l'XFR 4000-4100 MHz.

Non credo ce la faccia perché rileva la frequenza ogni secondo...

Mparlav
02-11-2017, 08:42
Se riescono a dare il supporto alle 3200 ECC su un Epyc, sui Threadripper/Ryzen arriveranno ai 4000.
Gli 8 core diventeranno la nuova fascia bassa: che stravolgimento per il settore cpu in un solo anno :D

Neverlost
02-11-2017, 08:45
Se riescono a dare il supporto alle 3200 ECC su un Epyc, sui Threadripper/Ryzen arriveranno ai 4000.
Gli 8 core diventeranno la nuova fascia bassa: che stravolgimento per il settore cpu in un solo anno :D

meglio almeno mamma intel abbassa i prezzi e tutti potremo tornare a farci assimilare.:O

RoUge.boh
02-11-2017, 08:49
Niente, su windows ho 40 gradi in idle con 0.9v e un Macho RevB della thermaltake, direi che c'é qualcosa che non va...
Da bios a malapena arriva a 30

Ragazzi cosa ne pensate di questa accoppiata:
MOBO:Fatal1ty X370 Gaming-ITX/ac
CPU: Ryzen 7 1700
RAM: G skill trident z 3200
Cooler: Cryorig h7 quad lumi
CASE: Fractal defire nano S

Unica pecca non esiste la versione Temperd glass il case è fantastico in tutto, volevo tentare di prendere la versione m-ATX che ha il vetro ma di schede madri M-atx convincenti non ne ho trovate.. (senza contare che ormai ho già una PSU SFX...)

papugo1980
02-11-2017, 09:50
Niente, su windows ho 40 gradi in idle con 0.9v e un Macho RevB della thermaltake, direi che c'é qualcosa che non va...
Da bios a malapena arriva a 30
Hai notato se hai qualche processo che ti utilizza la cpu?
Perché anche al 10% di utilizzo sta a 40 gradi

papugo1980
02-11-2017, 10:00
Nulla, 0-1% di utilizzo.
Ho notato un'altra cosa stranissima, se da bios cambio freq alla cpu "x36-x37" , esco, salvo ma la modifica non si applica e la cpu resta bloccata a 3200mhz.

Mi hanno dato un procio fallato ?
Hai provato a fare un cmos e a reimpostare l overclock dopo il cambio cpu?

papugo1980
02-11-2017, 10:17
Si certo, cmos sia da batteria che da jumper e load optimized default.

Ma hai lasciato il vcore in automatico?
Come hai settato il BIOS?

RoUge.boh
02-11-2017, 10:22
Versione m-ATX intendi il define mini C TG?
Perchè allora non prendi il Jonsbo UM4 che è ATX ma ha le stesse dimensioni e il vetro?
E poi esteticamente è veramente bello. :D

P.S: nel caso non sai dove prendere un jonsbo c'è la pagina di "where to buy" su sito jonsbo eu, in Italia non li hanno prendili da shop tedesco, io l'ho preso dal primo della lista e mi è arrivato subito e senza problemi.
http://www.jonsbo.eu/en/custom/index/sCustom/48

Si esatto era il mini C TG, solo che l'asrock ha proprio tutto quello che uno potrebbe desiderre..(tranne il colore che non mi piace :muro: :muro: :muro: )

bellissimo quel case ma 170€ di case...hem....:mc: :fagiano:

alexsky8
02-11-2017, 10:33
Ho fatto prove sia con tutto auto, sia portando il v-core a 1.2v ma niente, il problema non é di instabilitá, non sembra proprio prendere in considerazione il mio settaggio di frequenza, non prova nemmeno a fare il boot con settaggi diversi, va dritto a 3.2

in che senso va dritto a 3.2Ghz ?
ma ti fa il boot o non parte neppure e poi si resetta ?

a me capitava con la mia prima mobo una MSI pro carbon
da bios proprio non riuscivo a fare OC non partiva e poi si resettava però la t da bios era più alta di circa 10°C rispetto a win

alexsky8
02-11-2017, 11:00
Al terzo ccmos é finalmente andato ed ora si ricorda i settaggi, mistero.
Ora resta da capire SE É POSSIBILE ed in quel caso come che questa cpu a x37.25 1.175 scaldi piú che quella vecchia a 1.25v :confused:


direi strano, solitamente da bios la T è più alta
la mia sta a 27-28 gradi in windows e 33-34 da bios
t ambiente sui 21-22

però meglio fare test sotto sforzo per fare verifiche più approfondite

newtechnology
02-11-2017, 11:16
A default sto 28 bios, quasi 40 windows, situazione che non ha senso.

Adesso sono in oc, la vecchia aveva bisogno di ~1.25v per prendere i x37.25 e con aida arrivava a 58-59 gradi, con la nuova per ora a sono a 1.176 "e sembra poter scendere ancora" ma con lo stesso test e settaggi arrivo a 61-62.

A senso e come , nel bios vedi la temperature del proccio rilevata dalla mobo , in windows vedi la temperatura del proccio rilevata dalla cpu (e per quello che c'è sempre discrepanza anche con gli intel tra i core e il package)
Può essere che il proccio scaldi di più , non è detto che minor tensione corrisponda a minor temperatura , sulla stessa cpu si ma su cpu diverse anche se con la stessa nomenclatura le temperature non sono mai uguali.
Guarda con HwInfo nelle temperature rilevata dalla mobo , ci sarà anche quella relativa alla cpu , se ha il nome diverso basta che lanci un test e quando sale quella rilevata nella cpu si alzerà anche quella della scheda madre.

ysc
02-11-2017, 11:28
qualcuno qui sul 3d ha esperienze d'uso con qualsiasi ryzen 8 core ed assassin's creed origins?

sto cercando feedback (anche nel 3d del 8700k) per valutare un cambio piattaforma. registro un uso cpu al 100% e frequenti laggate in game con una gtx 1080

vi ringrazio

Mister D
02-11-2017, 11:30
qualcuno qui sul 3d ha esperienze d'uso con qualsiasi ryzen 8 core ed assassin's creed origins?

sto cercando feedback (anche nel 3d del 8700k) per valutare un cambio piattaforma. registro un uso cpu al 100% e frequenti laggate in game con una gtx 1080

vi ringrazio

A leggere qua è la solita ubishit :asd: :
https://www.tomshw.it/assassin-s-creed-origins-antipirateria-tartassa-cpu-89344
Mi sa che avresti gli stessi problemi con piatta intel. Prova ad aspettare e vedere se con gli aggiornamenti risolvono;)

ysc
02-11-2017, 11:33
A leggere qua è la solita ubishit :asd: :
https://www.tomshw.it/assassin-s-creed-origins-antipirateria-tartassa-cpu-89344
Mi sa che avresti gli stessi problemi con piatta intel. Prova ad aspettare e vedere se con gli aggiornamenti risolvono;)

grazie per il link. avevo adocchiato anche io la questione ma francamente sono sconcertato.

per darvi un paragone, a parità di settaggi-risoluzione-altri componenti del pc, con l'ombra della guerra il mio ryzen 1700 a 4ghz non è mai stato usato oltre il 40%......

Mister D
02-11-2017, 11:37
grazie per il link. avevo adocchiato anche io la questione ma francamente sono sconcertato.

per darvi un paragone, a parità di settaggi-risoluzione-altri componenti del pc, con l'ombra della guerra il mio ryzen 1700 a 4ghz non è mai stato usato oltre il 40%......

Appunto. Se con altri giochi vai bene perché dovrebbe essere la cpu? Mi pare un discorso di logica. Se va male solo con quel gioco la risposta è: colpa si quel gioco programmato con i piedi. Sono sconcertato pure io, di sto passo gli onesti compratori avranno bisogno di cpu da 16 core perché 8 vengono impiegati per i sistemi anti truffa. :mad:

ozlacs
02-11-2017, 11:39
anche a voi è sparito il profilo Ryzen Balanced in gestione risparmio energia dopo l'update a win10 1709?
me ne sono accorto giocando, drastico calo delle prestazioni con il profilo stock "bilanciato" di windows :confused:

bagnino89
02-11-2017, 11:45
Ho trovato questo se vi interessa: https://www.youtube.com/watch?v=SwU--KbQAHE

Da notare le temperature :asd:

P.S: comunque per un gioco che ha problemi al D1 te valuti un cambio completo della piattaforma? Mi sembra un po' eccessiva come cosa.
Io prima valuterei di aspettare qualche patch e se non si sistema visto che il problema è nel DRM del gioco lo crackerei :asd:

Ma infatti...

Comunque sembra che il gioco sfrutti al 100% l'8600K, praticamente si pappa 6 thread senza problemi.

Non capisco una cosa, però: come fa Afterbuner a far vedere le temperature di ogni core (addirittura thread) del 1800X? Io col 1600X riesco a vedere solo una temperatura, a prescindere dal programma che utilizzo. Ricordo, invece, che col vecchio 3570K riuscivo a vedere le T suddivise per core.

Per caso i Ryzen 7 hanno più sensori? Qualcuno può darmi conferma?

Spitfire84
02-11-2017, 11:47
Con il vecchio processore "ma in generale qualsiasi procio abbia avuto" da bios avevo sempre una temp di ~10C maggiore rispetto ad un idle di windows, mai 10 gradi INFERIORE.
Per quanto riguarda la parte in neretto, mi sorprende ma non ho abbastanza conoscenza in merito per poterlo dire, é davvero possibile che con 0.08v in meno scaldi di piú ?

Hai provato a smontare e rimontare il dissipatore? Che pasta termoconduttiva stai usando? È vecchia? Sicuro di non averne messa troppa e ora funge da isolante?

bagnino89
02-11-2017, 11:55
Tutti hanno più sensori, Ryzen ha 20 sensori in tutto e non uno per core, serve solo il software giusto per leggerli.
Credo che in quel caso venga utilizzato hwinfo + rivatuner.

Io però se uso HWInfo ho una sola Tdie (e Tctrl, ok...), non ho una Tdie per ogni core.

Comunque non credo che stia usando HWInfo, secondo me sta usando l'ultima versione di Afterburner. Solo non capisco dove vada a pescare la temperature per ogni core.

sgrinfia
02-11-2017, 12:06
Ma infatti...

Comunque sembra che il gioco sfrutti al 100% l'8600K, praticamente si pappa 6 thread senza problemi.

Non capisco una cosa, però: come fa Afterbuner a far vedere le temperature di ogni core (addirittura thread) del 1800X? Io col 1600X riesco a vedere solo una temperatura, a prescindere dal programma che utilizzo. Ricordo, invece, che col vecchio 3570K riuscivo a vedere le T suddivise per core.

Per caso i Ryzen 7 hanno più sensori? Qualcuno può darmi conferma?

Hai selerzionato gli OSD in Afterbuner ?

bagnino89
02-11-2017, 12:09
Hai selerzionato gli OSD in Afterbuner ?

Sì, ma il discorso è che proprio in Afterburner vedo solo una T CPU1 tra le grandezze selezionabili, nessun'altra. Così come in CoreTemp, HWInfo, ecc.

Altri con Ryzen possono confermare/smentire questa cosa?

papugo1980
02-11-2017, 12:26
qualcuno qui sul 3d ha esperienze d'uso con qualsiasi ryzen 8 core ed assassin's creed origins?

sto cercando feedback (anche nel 3d del 8700k) per valutare un cambio piattaforma. registro un uso cpu al 100% e frequenti laggate in game con una gtx 1080

vi ringrazio
Se riesco dopo lo faccio io un video.
Ho un ryzen 1700 e una gtx 1080

Cloud76
02-11-2017, 12:29
Sì, ma il discorso è che proprio in Afterburner vedo solo una T CPU1 tra le grandezze selezionabili, nessun'altra. Così come in CoreTemp, HWInfo, ecc.

Altri con Ryzen possono confermare/smentire questa cosa?

Ryzen fornisce una lettura, non fornisce la temperatura singola di ogni core.

sieg87
02-11-2017, 13:00
Provato piú volte a smontare e rimontare, ho provato sia con una Noctua NT-H1 che della MX-4, la prima non ha nemmeno un anno, l'altra é un po'vecchiotta ma entrambe producono lo stesso risultato.

Non so, installo processori da una vita e non credo di aver sbagliato tutti e 3 i tentativi mettendone cosí tanta da isolare termicamente la cpu ogni volta :asd:

Senza offesa...ma un bel chissene della temp in idle ? giravano voci che anche sui ryzen la temp in idle è ambigua...fai uno stress test e da li vedi se sei ok o no :read:

paolo.oliva2
02-11-2017, 13:04
Ryzen fornisce una lettura, non fornisce la temperatura singola di ogni core.

Comunque per me è un discorso di rilevazione o al limite di non implementazione attuale.

Ricordo che AMD aveva riportato che ogni core avrebbe un Vcore proprietario ed un OC frequenza in dipendenza della temperatura e dello stato silicio (pure relativo alla durata di attività). Non mi sembra avere una coerenza... anche Co sfideranno il fatto che il die ha 2 CCX e quindi in caso di sfruttamento dispari dei core, un CCX non avrà mai la stessa temperatura dell'altro, ivi compreso che in un TR addirittura i die sono 2 e di certo la logica non cambia.

Tra l'altro, la logica di rilevazione di 25ms dello stato, avrebbe poco senso se estesa al die, in quanto su 8 core i tempi di variazione dei valori credo che non subirebbero variazioni manco con 100ms.

Se poi parliamo dell'effettivo valore del tutto, beh, manco discutere... l'XFR attuale serve unicamente come spot pubblicitario, oltre ad aumentare almeno del 30% il TDP.
Rilevato con OCCT, il mio procio consuma 5W in più in OC tra la condizione Def 3,7GHz con XFR e @4GHz in OC, con un Vcore XFR di 1,45V per 3,7GHz e 1,3V in OC per 4GHz.

Cloud76
02-11-2017, 13:16
Comunque per me è un discorso di rilevazione o al limite di non implementazione attuale. CUT

Non so darti una risposta certa. Ricordo che al tempo sul forum di coretemp, quando lo sviluppatore stava procedendo ad aggiornare il software diceva, se non ricordo male, che le rilevazioni interne di temperatura e voltaggi erano tantissime ma al software forniva una sola misurazione da esporre, che non era possibile un monitoraggio per core. AMD però non aveva dato una documentazione completa, e forse ancora non l'ha fatto, ma credo che il monitoraggio probabilmente rimarrà tale. Vedremo magari con il Ryzen+ se cambierà qualcosa ma dubito.

paolo.oliva2
02-11-2017, 13:21
5-6 gradi piú caldo con 0.08v in meno e ventole leggermente piú spinte a paritá di freq in load.

Credo sia possibile... perché ricordo che il mio procio, nei primi mesi, riuscivo a benchare a Vcore ~1,5/1,55V senza superare i 70 gradi pur avendo un DS15.

0,08V non è un valore elevato... Può darsi inferiore alla tolleranza di rilevamento.
Quello che voglio dire è che magari un procio potrebbe rilevare +/-0,05V e rientrare nella tolleranza, quindi se avevi un procio che rilevava - 0,05V e l'attuale +0,05V, la differenza si sommerebbe a 0,1V.

Oltre a ciò, bisognerebbe pure vedere il Vcore assegnato rispetto all'effettiva esigenza. Cioè, se il procio vuole 1,3V e tu gli dai 1,35V, quei +0,05V in più non hanno un consumo proporzionato come se richiesto.
Esempio, AMD assegna 1,45V con un 1800X a 3,7GHz, e stai sui 160W circa sotto OCCT. Ma gli stessi 1,45V, se io li assegno per @4,1GHz, io supero 200W.

paolo.oliva2
02-11-2017, 13:29
Non so darti una risposta certa. Ricordo che al tempo sul forum di coretemp, quando lo sviluppatore stava procedendo ad aggiornare il software diceva, se non ricordo male, che le rilevazioni interne di temperatura e voltaggi erano tantissime ma al software forniva una sola misurazione da esporre, che non era possibile un monitoraggio per core. AMD però non aveva dato una documentazione completa, e forse ancora non l'ha fatto, ma credo che il monitoraggio probabilmente rimarrà tale. Vedremo magari con il Ryzen+ se cambierà qualcosa ma dubito.

Mi sembra diciamo la stessa cosa, no? Cioè, all'interno del procio tutto viaggia core per core, se poi all'esterno AMD non da' la possibilità di rilevare core per core, è un'altra storia.

La stessa cosa è per le frequenze. XFR può variare core per core, ma dall'esterno non è possibile.

paolo.oliva2
02-11-2017, 17:35
Lo stesso discorso posso peró farlo mantenendo esattamente gli stessi rapporti lasciando tutto a default, in idle si passa da 24-25 a 35+, in load la differenza si riduce e rientra nei 5-6 gradi di prima.
Cioé é veramente troppa la differenza d'idle tra due processori, non me ne capacito :confused:

ps: 0.08v non sono pochi eh, specie se non si ha raffereddamenti esagerati, ma comunque anche aumentando il delta e portandolo a 0.1 il discorso é praticamente lo stesso, sto processore in idle non va giú.

Capisco il tuo ragionamento, però veramente mi pare molto strano.

Io ho fatto nmila prove a suo tempo... e quella più esplicativa per capire se il risparmio energetico valesse la pena di attivarlo (intendo power-state e similari), l'ho risolta agendo in questo modo:

Bios con risparmio energetico disattivato e idem in windows, ho creato 2 settaggi di OC, uno con 0,750V di Vcore e 2,2GHz di frequenza fissa e l'altro con 1,35V di Vcore e 4GHz sempre di frequenza fissa.
In idle, entrambe le soluzioni erano pressochè simili rilevando il consumo con HWinfo... la differenza era su 1W o al max 2W.

L'impatto sui consumi/temperature, considerando che la situazione idle è quella che rileverebbe il massimo risparmio nei consumi/temperature, e per me è irreale, in quanto almeno io tengo il computer acceso se devo fare qualche cosa, foss'anche per l'utilizzo torrent, altrimenti se non devo fare nulla è spento, quindi situazioni intermedie avranno un impatto inferiore all'idle "puro", e quindi < di 1W o 2W, saremmo al paradosso che consumerebbero più i led da fighetto della mobo che tenere disattivato il risparmio energetico del procio... :D (mai sentito dire che uno li tiene disattivati per rispettare l'ambiente). Facendo i calcoli alla Tom's, ipotizzando 2W di risparmio, ci vorrebbero 500h per arrivare ad 1 KW e quindi 0,20€, e parleremmo di quasi 25 giorni 24h su 24... quindi nel reale potremmo parlare di 0,50€ l'anno su ~1.000€ di bolletta totale (a franco del canone RAI).

Per quanto riguarda il sistema di dissipazione... oddio, considerando che stiamo parlando di un X8/16TH in situazione OC, il discorso di dissipazione non ai massimi, va bene perchè è Zen, perchè diversamente, prova con un Skylake-X affrontare il discorso di dissiparlo con un DS15 ad aria o un H110i AIO in situazione OC... (non è una frecciatina ad Intel, ma è per farti riflettere che se ti lamenti delle temp di Zen...).

Nautilu$
02-11-2017, 18:31
ti diranno che sei un rompiOO :D
....e che se vuoi, potrai rispedirlo per controllo!:rolleyes:

tecno789
02-11-2017, 20:47
se ho capito bene il montaggio, il backplate non dovrebbe fare gioco
gli standoff sono quelli giusti? (sempre se ho capito bene,quelli vecchi hanno una parte che non si avvita: vedi foto, potrebbe essere questa a fare gioco)
http://i.imgur.com/bK0GY2al.png (https://imgur.com/bK0GY2a)

sono riuscito a fissare il tutto.. ma con il kit am4 invato da cooler master non riesco a posizionare il dissi che butta aria con la ventola verso le ram ma solo verso l'alto, con la piattaforma am3 ce la facevo.. sbaglio io qualcosa o il kit am4 non mi permette di farlo?

tecno789
02-11-2017, 21:02
Butta aria verso le ram? A meno che tu non abbia un case particolare non è il massimo.
Verso l'alto invece è un'ottima idea se hai una ventola in estrazione sul top.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

si io l'avevo montato cosi su am3 : https://www.youtube.com/watch?v=sx0LUq1mjVo

e qua fa vedere che lo monta facilmente in quella orientazione mentre io non riesco a metterlo, piu che altro non riesco ad avvitare le viti se lo pongo in questa orientazione, ho dovuto per forza metterlo nell'altro senso. ma mi sto chiedendo se sto sbagliando io .. certo con am3 avevo fatto un pò di fatica ma poi alla fine ci ero riuscito e invece stavolta proprio zero.

sinergine
02-11-2017, 22:14
Ma infatti questo nuovo processore ha praticamente lo stesso idle sia che lo tenga full default che a 3.75, tanto in idle droppa comunque a ~0.3 a 1.5ghz, il problema é che in entrambi i casi (optimized default e oc) non l'ho mai visto sotto i 35, generalmente 40.
In condizioni IDENTICHE, l'altro scende a 24.

Sono fissato con l'avere un pc fresco e silenzioso, é una scimmia.
Passare da 25 gradi a 40 con la stessa identica build e stessi settaggi "anzi, quasi 0.1v di meno" non lo riesco a giustificare.

Ho scritto ad AMD di nuovo, vediamo cosa rispondono.

Posso chiederti con cosa lo raffreddi e a che velocità vanno le ventole?
Secondo me era sballato il precedente. 25 gradi in idle è pochissimo.

bluefrog
02-11-2017, 23:00
Ragazzi ma il risparmio energetico voi lo tenete su Ryzen bilanciato o Prestazioni elevate? Se nel primo caso, va bene anche nei giochi o P.E. garantisce più fps, meno stuttering ecc.?

ultimate trip
03-11-2017, 05:41
No... è un'insieme di cose.

Ho una videoteca di 40TB e la gestivo con dei BD, 8350, 8150 e 8370. Poi in Costa d'Avorio ho avuto moria di mobo e DDR3, al che mi sono trovato obbligato ad utilizzare dei mobili, con ovvia perdita di prestazioni di trasferimento file. Poi ho preso Zen + AM4 X370 e pure degli HD 8TB SATA iii e le performance le ho, però faccio fatica ad essere obiettivo... nel senso che non so quanto incide un'aspettativa troppo elevata e quanto invece la realtà.

Cioè, la banda l'ho ma ho anche alti e bassi, con una media di 250MB/s, ma pure 100MB/s... mentre con il mobile + HD da 2,5" stai sempre da 90 a 100MB/s.

Poi devo dire che una volta i film erano max 1,4GB, ora si passa da 4GB a oltre i 10GB...se prima in 1h trasferivo 50 film (100MB/s), ora, pure con oltre il doppio di banda, mi ritrovo a trasferire uguale o meno film. Una cosa era copiare un 2TB SATA II, un'altra, anche se SATA II, 8TB.

chiaro, grazie

cica88
03-11-2017, 06:55
Ragazzi ma il risparmio energetico voi lo tenete su Ryzen bilanciato o Prestazioni elevate? Se nel primo caso, va bene anche nei giochi o P.E. garantisce più fps, meno stuttering ecc.?

Con l'ultimo aggiornamento di Windows 10 ( Fall Creators Update ), hanno tolto il core parking dal profilo bilanciato " standard " per i processori Ryzen.
Comunque utilizzo il profilo bilanciato " standard ", usando i Pstate stare ogni volta a cambiare profilo è una bella seccatura.
Avevo visto qualche grafico e la differenza tra i due profili è minima.

tecno789
03-11-2017, 07:00
Probabilmente davi aprire la X e chiuderla nell'altro verso.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkMhm, ma essendo una x non dovrebbe aprirsi in tutte le maniere?

tecno789
03-11-2017, 08:34
Intendo questo:

https://s1.postimg.org/1805thm8ov/Immagine.png (https://postimages.org/)

Ma non è che la tua staffa è quella vecchia senza i fori AM4?
Se guardi in alto a sinistra nell'immagine qui sopra hai il foro a L come quello?La staffa me la sono fatta inviare da Cooler Master proprio per essere compatibile con am4

paolo.oliva2
03-11-2017, 09:04
Posso chiederti con cosa lo raffreddi e a che velocità vanno le ventole?
Secondo me era sballato il precedente. 25 gradi in idle è pochissimo.

Di solito in idle hai circa +2° rispetto alla tamb, indipendentemente dal dissi che usi, perchè il TDP generato è talmente basso che qualsiasi dissi è stra-sufficiente.

Potrebbe essere semplicemente una cavolata... cioè quei 17° sommati alla temp reale che ha messo AMD per sopperire ai tempi morti.

papugo1980
03-11-2017, 09:23
Di solito in idle hai circa +2° rispetto alla tamb, indipendentemente dal dissi che usi, perchè il TDP generato è talmente basso che qualsiasi dissi è stra-sufficiente.

Potrebbe essere semplicemente una cavolata... cioè quei 17° sommati alla temp reale che ha messo AMD per sopperire ai tempi morti.

Ciao Paolo hai ragione.
Nel mio caso (Custom Loop) T.amb 21 . Liquido 25 e temp Cpu 26.5 in idle

sinergine
03-11-2017, 10:51
Quindi il mio 1700 che sta a 40 in idle a default, con circa 60 in load? (soffre di segfault)

Consiglio per OC a 3700?
Sposo il vcore a 1.25 e llc 3? serve altro?

tecno789
03-11-2017, 11:54
Probabilmente davi aprire la X e chiuderla nell'altro verso.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ho fatto una fatica a metterla, ma alla fine sono riuscito , pero' non ho capito cosa ho fatto ahhaha , a quanto pare ci sono due versi disponibili :D

tecno789
03-11-2017, 13:04
Meglio così, però te l'ho detto che se hai la ventola sul soffitto del case era meglio far soffiare il dissi verso l'alto :DLa ventola non c'è l'ho sul soffito del case anzi ho l'alimentatore li, alla vecchia maniera :)
Comunque non ho riscontrato grossi cambiamenti di temp

paolo.oliva2
03-11-2017, 17:40
In che senso ? Non ho capito :c
Nell'AM4 AMD aveva consigliato di aumentare di circa 17° la temp rilevata perchè (credo) così il sistema di raffreddamento era più reattivo... nel senso che la rilevazione era troppo lenta rispetto9 ad un carico improvviso.


Ma invece questo strano bug che sto riscontrando esclusivamente dall'arrivo della cpu sostitutiva, ovvero che da bios se cambio frequenza, sia in alto che in basso "x22, x33, x36, etc" salvo ed al riavvio il settaggio viene salvato, nel senso che comunque nelle impostazioni continuo a leggere scritto quanto avevo inserito ma il processore si rifiuta di schiodarsi dal x32 di base.
Nessun fake boot, errori di boot, si riavvia pulito pulito ed ignora i settaggi.

Per ora ho sempre risolto con un cmos facendo corto con un cacciavite, al riavvio prende i settaggi.
Mi farebbe molto strano dare la colpa alla scheda madre, ha sempre funzionato perfettamente :mad:

Per questo non ti so dire... però credo dipenda dalla mobo.
In passato, mi sembra sull'AM2 o AM3, qualche volta avevo avuto dei problemi simili, e avevo risolto upgradando 2 volte lo stesso bios.
Per non sembrare idiota, a volte si trovano soluzioni che di logico hanno poco... credo che nella fattispecie i bios avevano la ROM che "teneva" sia il bios vecchio che quello che upgradavi.... e inspiegabilmente si scornavano.
Facendo un reset del CMOS e flashando 2 volte consecutive lo stesso bios, praticamente il bios di "riserva" veniva sovrascritto e l'errore (o malfunzionamento) svaniva.

Una spiegazione teorica strampalata potrebbe essere che vari i parametri che imposti, per qualche ragione il bios va tipo in protezione e carica i valori a def (o i precedenti).

tecno789
03-11-2017, 18:02
Più che altro influisce sulla shceda video.
Ma se hai l'alimentatore così lascia stare che poi si scalda troppo l'alimentatore :DE difatti, fidati dopo tanti test ho notato che è meglio in questo verso :)
Questo per quanto riguardo il mio sistema ovviamente

RoUge.boh
03-11-2017, 20:21
Ragazzi lo scrivo anche qua... Ero lanciatissimo ma informandomi su cosa comprare noto che queste CPU stanno dando veramente tanti problemi e noie. Difficili da fare OC, problemi alle memorie. Sto per acquistare un 1700 su una scheda madre m-atx e mi è stata suggerita l'ASUS TUF B350M che sembra la più matura rispetto alle prime uscite e anche se ha un layout veramente pessimo (praticamente la PCI-E non si può usare ha solo 3 controller per la fan ecc..)

Principalmente con il pc gioco diciamo 90%, in settimana lavoro, posso smanettare se va bene o sabato o la domenica, ha realmente senso per me razen?

(Gioco a 1440, e le recensioni su internet sono molto contrastanti..)
voglio un vostro parare onesto, non sono fan di Intel anzi, sono fan del mio portafoglio.

Mister D
03-11-2017, 20:54
Ragazzi lo scrivo anche qua... Ero lanciatissimo ma informandomi su cosa comprare noto che queste CPU stanno dando veramente tanti problemi e noie. Difficili da fare OC, problemi alle memorie. Sto per acquistare un 1700 su una scheda madre m-atx e mi è stata suggerita l'ASUS TUF B350M che sembra la più matura rispetto alle prime uscite e anche se ha un layout veramente pessimo (praticamente la PCI-E non si può usare ha solo 3 controller per la fan ecc..)

Principalmente con il pc gioco diciamo 90%, in settimana lavoro, posso smanettare se va bene o sabato o la domenica, ha realmente senso per me razen?

(Gioco a 1440, e le recensioni su internet sono molto contrastanti..)
voglio un vostro parare onesto, non sono fan di Intel anzi, sono fan del mio portafoglio.

Per le ram per aver meno problemi possibili devi scegliere ram single rank, meglio se in QLV, meglio se b-die. Ancora meglio se hanno profilo JEDEC più alto possibile.
Le più compatibili con profilo JEDEC 2666 sono:
https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-en.pdf
FURY DDR4 2666MHz Timing Change Black Heat Spreader
(coming March 20)
HX426C16FB2/8
HX426C16FB2K2/16
HX426C16FB2K4/32
HX426C16FBK2/32
https://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FB2K2_16.pdf
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
• JEDEC/PnP: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
Sono single rank e hanno profilo jedec 2666, ergo quando avvia la scheda madre si settano da sole a 2666 e non devi fare nulla.

Se invece vuoi arrivare a migliori prestazioni (2-4 fps), devi per forza trovare un kit 3200 cl14 sr b.die.
AMD consiglia questi:
https://www.amd.com/system/files/2017-06/am4-motherboard-memory-support-list-en_0.pdf
G.Skill F4-3200C14D-16GFX
F4-3200C14D-32GTZR
F4-3200C14D-16GTZR
F4-3200C14D-32GTZS
F4-3200C14D-16GTZ

Quelle sopra sono tutte b.die, consigliate da amd. Poi qua trovi altra lista di bdie:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/

E per concludere puoi incrociare i dati con la QVL della asus tuf:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_B350M-PLUS_GAMING/TUF_B350M-PLUS_GAMING_Memory_QVL.pdf?_ga=2.173217123.1553627450.1509741309-714267350.1507828242

Alcune di quelle sopra ci sono, altre no. Quelle con profilo JEDEC 2666 anche se non ci sono vanno lo stesso.
Se non vuoi impazzire io consiglio le jedec2666 perché non devi fare nulla e ti puoi concentrare poi sull'oc.
Con quella scheda madre però se posso darti un consiglio, usa un dissipatore top down come il noctua c14s così da raffreddare i VRM che sono parzialmente dissipati;)

Per il resto con scheda madre aggiornata e ram testate o jedec ormai è molto più difficile avere problemi. I maggiori sono stati all'inizio ma ora puoi stare tranquillo.
Per la difficoltà in oc, dipende da cosa vuoi ottenere e dalle opzioni delle schede madri ma quuesto è identico pure su intel. C'è cmq da smanettare su entrambe, almeno un minimo.;)

sieg87
03-11-2017, 20:56
Ragazzi lo scrivo anche qua... Ero lanciatissimo ma informandomi su cosa comprare noto che queste CPU stanno dando veramente tanti problemi e noie. Difficili da fare OC, problemi alle memorie. Sto per acquistare un 1700 su una scheda madre m-atx e mi è stata suggerita l'ASUS TUF B350M che sembra la più matura rispetto alle prime uscite e anche se ha un layout veramente pessimo (praticamente la PCI-E non si può usare ha solo 3 controller per la fan ecc..)

Principalmente con il pc gioco diciamo 90%, in settimana lavoro, posso smanettare se va bene o sabato o la domenica, ha realmente senso per me razen?

(Gioco a 1440, e le recensioni su internet sono molto contrastanti..)
voglio un vostro parare onesto, non sono fan di Intel anzi, sono fan del mio portafoglio.

Leggi dei problemi, perchè chi lo ha e non ha problemi non lo "spamma" :D

Comunque per l'oc va sempre a culo, e se il tuo uso è maggior parte giocare ti consiglierei un 1600, e se l'oc ti preoccupa e calcolando che l'oc max si assesta sui 3.8-4 giggi, potresti valutare il 1600x, così lo monti e via senza preoccupazioni di fare oc.

Per le ram se vuoi il top e non guardi il prezzo prendi delle 3200 cl14 che al 99% sono samsung b-die e ti vanno da specifica senza problemi, oppure se vuoi risparmiare qualsiasi ram va bene, andrà sempre al profilo jedec (al massimo valuti ram che hanno un profilo jedec di 2400-2600)

Mister D
03-11-2017, 21:04
Leggi dei problemi, perchè chi lo ha e non ha problemi non lo "spamma" :D

Comunque per l'oc va sempre a culo, e se il tuo uso è maggior parte giocare ti consiglierei un 1600, e se l'oc ti preoccupa e calcolando che l'oc max si assesta sui 3.8-4 giggi, potresti valutare il 1600x, così lo monti e via senza preoccupazioni di fare oc.

Per le ram se vuoi il top e non guardi il prezzo prendi delle 3200 cl14 che al 99% sono samsung b-die e ti vanno da specifica senza problemi, oppure se vuoi risparmiare qualsiasi ram va bene, andrà sempre al profilo jedec (al massimo valuti ram che hanno un profilo jedec di 2400-2600)

Quoto:
Per me la migliore configurazione "chiavi in mano" per giocare è:
ryzen 5 1600X + kingston fury x 2666 cl16 (quelle sopra con profilo jedec 2666).
Non devi fare nulla e in 1440p le differenze con ryzen 7+3200cl14 sono veramente piccole;)

Altro test di scaling ram:
https://www.anandtech.com/show/11857/memory-scaling-on-ryzen-7-with-team-groups-night-hawk-rgb/6
Immagino a 1440p quanto la ram ad alta frequenza può fare :asd:

Mister D
03-11-2017, 21:12
Quoto al 100%
L'overclock è un divertimento non una necessità. :D

P.S: ma cercherei altre memorie perchè quelle sono introvabili e costano una schioppata. :asd:

Sai che non vedevo il loro prezzo da mesi? Mi sono preso un infarto :asd: Costavano 130/140 euro quando era uscito il datasheet di compatibilità di kingston Mamma mia che fucilata:doh:

Mister D
03-11-2017, 21:13
Già ma intanto ormai la leggenda che "ryzen vuole ram veloci" galoppa incontrollata :muro:
Su trollhardware ho letto addirittura un tizio che consigliava intel perchè con ryzen devi spendere di più in ram :rotfl:

Non solo su trollhardware. Anche qui ho visto :asd:

RoUge.boh
03-11-2017, 21:17
Grazie ragazzi mi state tirando su il morale(veramente) cercando la scheda madre leggo solo di disastri/bootloop ecc...
Come memorie ho messo nel carrello già le F4-3200C14D-16GTZR.

Praticamente mi state dicendo che il 1700 per il mio scopo è inutile meglio risparmiare i 50€?
La mia configurazione è la seguente:
MOBO: ASUS TUF B350M
CPU: R 7 1700
RAM: G.SKILL F4-3200C14D-16GTZR (:cry: :cry: :cry: per il prezzo di un kit 16 Gb..)

Mister D
03-11-2017, 21:18
Il vero infarto lo prenderai quando ti accorgerai che non sono quelle memorie in particolare a costare così ma tutte le ddr4 :eek:

Alla fine 8 giga bastano secondo me.
http://i0.kym-cdn.com/entries/icons/medium/000/005/180/YaoMingMeme.jpg

Sì ho visto un "lieve" aumento di prezzo per tutto quello che si chiama ddr4 :asd: Ma nella mia ingenuità speravo che alcuni modelli ne fossero esenti. A sto punto meglio le flare x 3200 cl14 che si trovano a poco meno :asd:

Mister D
03-11-2017, 21:20
Grazie ragazzi mi state tirando su il morale(veramente) cercando la scheda madre leggo solo di disastri/bootloop ecc...
Come memorie ho messo nel carrello già le F4-3200C14D-16GTZR.

Praticamente mi state dicendo che il 1700 per il mio scopo è inutile meglio risparmiare i 50€?
La mia configurazione è la seguente:
MOBO: ASUS TUF B350M
CPU: R 7 1700
RAM: G.SKILL F4-3200C14D-16GTZR

Ok, hai detto 90% gaming.
Definisci il 10% esattamente e trovi la risposta ;)
Se il 10% non è montare in 4k il nuovo colossal di hollywood, beh allora il 1600X (che puoi evitare pure di fare oc) è perfetto;)

Mister D
03-11-2017, 21:24
Beh sai due core in più non sono mai "inutili" sopratutto per gli anni a venire :D
Però potresti anche farne a meno senza problemi.

E poi potrebbe partire ora con il 6 core più veloce da tenere a stock e poi vedere più in là i nuovi ryzen 2000 e se vede la necessità passare lì ad un modello 8 core (maggiore frequenza, forse un filo d'ol... ehm IPC in più e 2 core in più).
Alla fine nel gaming un 1600X e un 1800X sono quasi sempre pari. Proprio in rari casi il 1800X è davanti e cmq lo è di poco e in fullhd. A risoluzioni più alte io mi preoccuperei della vga;)

RoUge.boh
03-11-2017, 21:42
Ok, hai detto 90% gaming.
Definisci il 10% esattamente e trovi la risposta ;)
Se il 10% non è montare in 4k il nuovo colossal di hollywood, beh allora il 1600X (che puoi evitare pure di fare oc) è perfetto;)

:stordita: :stordita: youporn :stordita: :stordita::sofico:

A parte gli scherzi non sono quei 50€ che mi cambiano la vita la piattaforma deve durare per "anni" spero scimmie a parte, quando avevo più tempo mi sono sempre divertito in OC, l'unica è trovar e il tempo

il restante 10% è lightroom

Mister D
03-11-2017, 21:47
:stordita: :stordita: youporn :stordita: :stordita::sofico:

A parte gli scherzi non sono quei 50€ che mi cambiano la vita la piattaforma deve durare per "anni" spero scimmie a parte, quando avevo più tempo mi sono sempre divertito in OC, l'unica è trovar e il tempo

il restante 10% è lightroom

:oink: :oink: :oink:

Lightroom insieme a photoshop usa maggiormente la frequenza che i core per cui ti direi che è preferibile il 1600X perché ha frequenze più alte.
Ovvio che un 8 core è più futuribile ma la contrario di intel, am4 non è una piattaforma morta per cui avresti tutto il tempo (da qui a 2 anni) per decidere se cambiare solo la cpu con una nuova con più core. Spendi meno ora e poi vedi. E ora rispetto ad un 1700 liscio hai più frequenza con un 1600X.
Se avessi detto premiere di adobe allora ti avrei detto il 1700. Ti cerco delle slide;)
https://www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=43664&width=800&height=800
Peccato non ci sia il 1600X ma andrebbe uguale

RoUge.boh
03-11-2017, 22:36
:oink: :oink: :oink:

Lightroom insieme a photoshop usa maggiormente la frequenza che i core per cui ti direi che è preferibile il 1600X perché ha frequenze più alte.
Ovvio che un 8 core è più futuribile ma la contrario di intel, am4 non è una piattaforma morta per cui avresti tutto il tempo (da qui a 2 anni) per decidere se cambiare solo la cpu con una nuova con più core. Spendi meno ora e poi vedi. E ora rispetto ad un 1700 liscio hai più frequenza con un 1600X.
Se avessi detto premiere di adobe allora ti avrei detto il 1700. Ti cerco delle slide;)
https://www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=43664&width=800&height=800
Peccato non ci sia il 1600X ma andrebbe uguale

ok grazie, domani mattina ordino tutti i componenti, la notte porterà consiglio se investire i 50 € o meno grazie intanto per tutto

celsius100
03-11-2017, 23:05
Grazie ragazzi mi state tirando su il morale(veramente) cercando la scheda madre leggo solo di disastri/bootloop ecc...
Come memorie ho messo nel carrello già le F4-3200C14D-16GTZR.

Praticamente mi state dicendo che il 1700 per il mio scopo è inutile meglio risparmiare i 50€?
La mia configurazione è la seguente:
MOBO: ASUS TUF B350M
CPU: R 7 1700
RAM: G.SKILL F4-3200C14D-16GTZR (:cry: :cry: :cry: per il prezzo di un kit 16 Gb..)
scrivi su goole: problem e il modello di qualcosa
e nn si finisce piu
come cercare i sintomi del mal di gola e finire col pensare di avere un piede nella fossa dopo avere letto i risultati delle prime 30 pagine su google :D

di magagne ce ne sono, cmq bisogna sempre vedere cosa han combinato quelli ceh le descrivono e poi beh se ce della sfortuna ce poco da fare (ma un prodotot fallato capita staticamente di rado)

Neverlost
04-11-2017, 06:17
Ragazzi lo scrivo anche qua... Ero lanciatissimo ma informandomi su cosa comprare noto che queste CPU stanno dando veramente tanti problemi e noie. Difficili da fare OC, problemi alle memorie. Sto per acquistare un 1700 su una scheda madre m-atx e mi è stata suggerita l'ASUS TUF B350M che sembra la più matura rispetto alle prime uscite e anche se ha un layout veramente pessimo (praticamente la PCI-E non si può usare ha solo 3 controller per la fan ecc..)

Principalmente con il pc gioco diciamo 90%, in settimana lavoro, posso smanettare se va bene o sabato o la domenica, ha realmente senso per me razen?

(Gioco a 1440, e le recensioni su internet sono molto contrastanti..)
voglio un vostro parare onesto, non sono fan di Intel anzi, sono fan del mio portafoglio.

se vuoi avere longevità attuale e futura e funzionamento roccioso in ogni situazione prenditi quello che ho preso io asus prime x370 a cui poi metterai l'ultimo bios e su cui girerano a suo tempo i futuri ryzen senza problemi, e il 1700 che ad oggi a prescindere dal singolo uso è la migliore cpu esistente sul mercato.
PS: non ho ben chiaro ti serve per forza una m-atx?

RoUge.boh
04-11-2017, 06:36
scrivi su goole: problem e il modello di qualcosa
e nn si finisce piu
come cercare i sintomi del mal di gola e finire col pensare di avere un piede nella fossa dopo avere letto i risultati delle prime 30 pagine su google :D

di magagne ce ne sono, cmq bisogna sempre vedere cosa han combinato quelli ceh le descrivono e poi beh se ce della sfortuna ce poco da fare (ma un prodotot fallato capita staticamente di rado)Hai assolutamente ragione ma mentre cerchi alla fine trovi parecchi post ti tanti problemi... Quindi inizi a pensare guardi le recensioni ecc.. e così via.se vuoi avere longevità attuale e futura e funzionamento roccioso in ogni situazione prenditi quello che ho preso io asus prime x370 a cui poi metterai l'ultimo bios e su cui girerano a suo tempo i futuri ryzen senza problemi, e il 1700 che ad oggi a prescindere dal singolo uso è la migliore cpu esistente sul mercato.
PS: non ho ben chiaro ti serve per forza una m-atx?Guarda il case ATX nom so dove metterlo quindi itx o m atx, alla fine l'itx l'ho scartata perché ho letto problemi di surriscaldamento dei vrm, pertanto ho già ordinato il case su ebay perché in negozio non si trovava ed é il fractal define C mini TG.
Ora i miei dubbi sono scheda madre, l'MSI esteticamente piace parecchio, la pecca di questa scheda é:
VRM di discreta qualità
Assenza di usb 3.1 gen 2

L'asus da parte sua ha la pecca:
Scheda audio con solo 3 uscite a me non interessa tanto alla fine collegherò una STX che mi é stata regalata però se un futuro dovessi aggiornare la scheda
Layout pessimo.

Tanto per fare paragoni adesso ho un i7 6700k con asus z170i pro gaming che ho venduto al mio amico con l'occasione mi sto facendo una piattaforma AMD.

Per la cpu ancora in dubbio.. ma posso spedere più in ram che in CPU =)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
04-11-2017, 07:00
Sinceramente da quando hanno messo a posto i BIOS (diciamo quasi a posto), passo sempre via via meno tempo al PC. Sarò un caso a parte, però mi sono accorto che passo più tempo al PC per metterlo a puntino che in seguito per l'uso che ne faccio.

Rispetto al discorso dei prb con Zen, boh... non so. A me da' più fastidio il non poter fare una cosa che il procio potrebbe fare per colpa del BIOS acerbo che un problema generico in sé, anche perché tra capire il funzionamento del procio e risolvere un eventuale problema, la differenza è quasi nulla.

Mi associo al discorso delle ram. Sta fobia di ram veloci è un vero e proprio danno sia per il proprio portafoglio che per la salute mentale.
Esempio. Le mie DDR4 sono da 3200 16 18 18 18 38 56 1,35V e le sto facendo funzionare a 2800 14 14 14 14 30 50 1,25V. Funziano pure a 2933 con gli stessi parametri, superando tutti i test, ma, guarda a caso, nel reale, con 5 sessioni di Winrar contemporanee, il programma dopo 5-6 minuti mi dà errore. Sempre più convinto che il range di frequenza delle DDR4 con Ryzen, ottimale, è sui 2,8 GHz con i migliori timing possibili. La fobia sulla perdita prestazionale è per me una fobia... 3 FPS sui giochi su 200?

Neverlost
04-11-2017, 07:16
Sinceramente da quando hanno messo a posto i BIOS (diciamo quasi a posto), passo sempre via via meno tempo al PC. Sarò un caso a parte, però mi sono accorto che passo più tempo al PC per metterlo a puntino che in seguito per l'uso che ne faccio.

Rispetto al discorso dei prb con Zen, boh... non so. A me da' più fastidio il non poter fare una cosa che il procio potrebbe fare per colpa del BIOS acerbo che un problema generico in sé, anche perché tra capire il funzionamento del procio e risolvere un eventuale problema, la differenza è quasi nulla.

Mi associo al discorso delle ram. Sta fobia di ram veloci è un vero e proprio danno sia per il proprio portafoglio che per la salute mentale.
Esempio. Le mie DDR4 sono da 3200 16 18 18 18 38 56 1,35V e le sto facendo funzionare a 2800 14 14 14 14 30 50 1,25V. Funziano pure a 2933 con gli stessi parametri, superando tutti i test, ma, guarda a caso, nel reale, con 5 sessioni di Winrar contemporanee, il programma dopo 5-6 minuti mi dà errore. Sempre più convinto che il range di frequenza delle DDR4 con Ryzen, ottimale, è sui 2,8 GHz con i migliori timing possibili. La fobia sulla perdita prestazionale è per me una fobia... 3 FPS sui giochi su 200?

concordo in buona parte, ma in decine di giochi a risoluzioni NON GPU limited il boost va BEN OLTRE i 3fps medi tra ram scrause e ram veloci, e suppongo le tue ram siano dual rank... anche con le mie(DR) 3400mhz di targa per ora sono fermo stabile a 2800mhz con timing ribassati ma le prestazioni sono cmq ottime

SpongeJohn
04-11-2017, 07:40
...
Mi associo al discorso delle ram. Sta fobia di ram veloci è un vero e proprio danno sia per il proprio portafoglio che per la salute mentale.
Esempio. Le mie DDR4 sono da 3200 16 18 18 18 38 56 1,35V e le sto facendo funzionare a 2800 14 14 14 14 30 50 1,25V. Funziano pure a 2933 con gli stessi parametri, superando tutti i test, ma, guarda a caso, nel reale, con 5 sessioni di Winrar contemporanee, il programma dopo 5-6 minuti mi dà errore. Sempre più convinto che il range di frequenza delle DDR4 con Ryzen, ottimale, è sui 2,8 GHz con i migliori timing possibili. La fobia sulla perdita prestazionale è per me una fobia... 3 FPS sui giochi su 200?

Non sono d'accordo, almeno non totalmente. Ho testato per diverso tempo con le memorie a 2600, 3200 e 3200 con timings "tirati". La differenza c'è sia nei bench che nei giochi (sopratutto quelli "vecchi" che hanno bisogno di quanta più potenza single core possibile).
Es: cinebench si passa dai 1210 punti (2600mhz) agli attuali 1260 (3200mhz+timings), nei giochi: da 40 fps minimi dei 2600mhz con stuttering ai 55 minimi "lisci" in PUBG. Bf1, da 70 fps di media a 90 e frametime migliore. Etc.
In molti casi, avere memorie veloci aiuta ad eliminare stuttering e cali di fps più che ad aggiungere quei meri 5/10 fps in più.
C'è un grosso "però" da aggiungere che mi fa propendere per darti in parte ragione: le ram hanno raggiunto prezzi assurdi.

Già quando le ho comprate io a 136 euro (giugno), erano ad un prezzo esagerato per delle LPX (ok ho avuto fortuna, sono samsung) che sono un modello "base". Ora le stesse ram costano 190 euro... e prendendole non hai la certezza di ritrovarti delle samsung, molto più probabilmente delle hynix che andranno, se va bene, a 3000.
Non ne vale assolutamente la pena.

tecno789
04-11-2017, 07:44
Confermo anche io ho visto un guadagno netto passando le memorie da 2400 a 3000 negli fps

paolo.oliva2
04-11-2017, 08:00
concordo, e suppongo le tua ram siano dual rank... anche con le mie(DR) 3400mhz di targa per ora sono fermo stabile a 2800mhz con timing ribassati ma le prestazioni sono cmq ottime

Si, le mie sono 16GBX2.

In totale ho 3 kit di DDR4, quelle sopra, poi 2 banchi da 8GB mi sembra a 3200 e 2 banchi da 8GB a 3600.

Quelle da 2x8GB 3200 credo siano SR... le "sento" meno performanti... motivo per il quale ho messo le 2X16GB. Le 2x8GB 3600, le ho usate unicamente per fare 1922 a Cinebench, poi messe nel cassetto e rimontate qualche giorno fa e il sistema manco più partiva :confused:.

Per quanto ho visto io, CH6 + bios 1701 + 1800X @3,7GHz/@4GHz, se vai sui 3GHz di clock DDR4, il SOC comincia a darti problemi di stabilità e lo devi overvoltare e pure parecchio, proporzionatamente alla frequenza OC dei core, perchè (credo) più aumenti la frequenza dei core e più la L3 è veloce e più il SOC (MC più tutto l'intreccio PCI) è sollecitato.
Per quanto rileva HWinfo, il SOC tra avere DDR4 2800 e 3600, aumenta il consumo di 15W, e per fare un metro, è lo stesso consumo di tutti e 8 i core sotto OCCT a 0,750V 2,2GHz.

Inoltre, ma non sono stato a fare controlli incrociati, non c'è un software specifico per testare l'RS del SOC. Una cosa è testare l'RS delle DDR4, un'altra l'RS del procio (core+ L3), ma nulla per testare l'insieme.
Quando per esempio si copiano dei file, tutti possiamo constatare che le ventole del dissi aumentano di rotazione, presumibilmente per trasferimento dati L3/MC/DDR4, ed è proprio questo il punto. Fai un test OCCT del procio, RS a @4GHz, fai il test delle DDR4, ok per la frequenza X + Y timing, poi lavori e li metti sotto, e Winrar smette di funzionare riportando che ha riscontrato un problema.

Secondo me si dovrebbe vedere la cosa su questo aspetto.

Da DDR4 2133 a DDR4 2400, frequenza garantita e prestazioni soddisfacenti (non esiste una perdita prestazionale vera e propria), SOC <10W.

Da DDR4 2400 a 2800, direi che siamo nel massimo rendimento, cioè banda DDR4 al massimo ed RS sicuro, SOC ~<15W e nessun problema in OC core pure a @4,1GHz.

Oltre cominciano i prb. Il SOC vuole un overvolt significativo (pure 1,25V), i consumi del SOC raddoppiano (~30W), aumenta la temp pure del procio influenzando i core (e di qui la necessità di aumentare pure il Vcore) e, per me che uso intensamente l'I/O (molti HD SATA), non ho assolutamente la certezza dell'RS in qualsiasi condizione.

paolo.oliva2
04-11-2017, 08:24
Non sono d'accordo, almeno non totalmente. Ho testato per diverso tempo con le memorie a 2600, 3200 e 3200 con timings "tirati". La differenza c'è sia nei bench che nei giochi (sopratutto quelli "vecchi" che hanno bisogno di quanta più potenza single core possibile).
Es: cinebench si passa dai 1210 punti (2600mhz) agli attuali 1260 (3200mhz+timings), nei giochi: da 40 fps minimi dei 2600mhz con stuttering ai 55 minimi "lisci" in PUBG. Bf1, da 70 fps di media a 90 e frametime migliore. Etc.
In molti casi, avere memorie veloci aiuta ad eliminare stuttering e cali di fps più che ad aggiungere quei meri 5/10 fps in più.
C'è un grosso "però" da aggiungere che mi fa propendere per darti in parte ragione: le ram hanno raggiunto prezzi assurdi.

Già quando le ho comprate io a 136 euro (giugno), erano ad un prezzo esagerato per delle LPX (ok ho avuto fortuna, sono samsung) che sono un modello "base". Ora le stesse ram costano 190 euro... e prendendole non hai la certezza di ritrovarti delle samsung, molto più probabilmente delle hynix che andranno, se va bene, a 3000.
Non ne vale assolutamente la pena.

Io concordo con te, anche perchè il discorso gioco non lo posso "vedere" perchè non ho nè una VGA performante nè.... i giochi :), però ci sono anche altri aspetti.

Riguardo Cinebench, io con le DDR4 3200 facevo max 1898 a Cinebench. Mi sono incarognito e ho preso le 3600 e ok, ho fatto 1922 (entrambe le situazioni a max 4,140GHz, oltre c'è il muro con l'AM4).
Ovvio che non posso dire che DDR4 più veloci non rendano, però parliamo di 24 punti in più a @4,140GHz e con timing il più possibile tirati... ipotizzando 4GHz e timing per le DDR4 più rilassati per l'RS di lavoro, alla fine quanto sarebbe il guadagno? 20 punti? +1%? Su 1h e 40' vorrebbe dire 1 minuto in meno.

Un altro aspetto è l'ottimizzazione (consumo/prestazioni) e l'OC max che comunque è limitato dal TDP.
In entrambe le situazioni, abbiamo che utilizzando le DDR4 a 3600 si arriva di SOC a circa 30W (se lo solleciti al max). 30W è una vita, perchè sarebbero almeno 10W/15W in più rispetto a delle 2800.
Nel contempo, 10W/15W dovrebbe essere tipo la differenza tra un OC 3,8GHz e 3,9GHz (nella media... per i proci fortunelli 4GHz vs 3,9GHz), e questo implica 2 cose.

Quindi, a parità di TDP avremmo:

3,8GHz core + DDR4 3600 vs 3,9GHz core + DDR4 2800, dove alla differenza prestazionale delle DDR4 si deve mettere in conto ~3% di prestazioni core.

Inoltre, la banda delle DDR4 è legata pure alla frequenza del procio, presumo perchè la L3 viaggia alla stessa frequenza dei core e di qui il collegamento alle DDR4. Quindi la differenza tra DDR4 2800 vs 3600 è una cosa a parità di frequenza core, ma diminuisce ( di poco, ovviamente, ma diminuisce) se la frequenza core è diversa.

Cioè... secondo me è sbagliato valutare la sola differenza prestazionale delle DDR4, perchè se supponiamo un +5% il guadagno da DDR4 2800 a DDR4 3600 (è molto, ma è a spannella), una volta che inseriamo un OC RS max inferiore (sia per un TDP superiore con le DDR4 3600 e sia per un RS più ballerino), perderemmo circa -100MHz di OC max procio, quindi un -3% e supponiamo un -0,1% la banda delle DDR4 per -100MHz di frequenza core, ci troveremmo un guadagno risicato.

P.S.
Questo comunque è soggettivo al procio, perchè secondo me il prb c'è quando arrivi a circa 500GB/s con la L3, e questo avviene con OC =>@4GHz. Un procio sfigatello sui 3,8GHz, ad esempio, permetterebbe circa la stessa frequenza core sia con le 2800 che con le 3600...

Neverlost
04-11-2017, 08:50
Non sono d'accordo, almeno non totalmente. Ho testato per diverso tempo con le memorie a 2600, 3200 e 3200 con timings "tirati". La differenza c'è sia nei bench che nei giochi (sopratutto quelli "vecchi" che hanno bisogno di quanta più potenza single core possibile).
Es: cinebench si passa dai 1210 punti (2600mhz) agli attuali 1260 (3200mhz+timings), nei giochi: da 40 fps minimi dei 2600mhz con stuttering ai 55 minimi "lisci" in PUBG. Bf1, da 70 fps di media a 90 e frametime migliore. Etc.
In molti casi, avere memorie veloci aiuta ad eliminare stuttering e cali di fps più che ad aggiungere quei meri 5/10 fps in più.
C'è un grosso "però" da aggiungere che mi fa propendere per darti in parte ragione: le ram hanno raggiunto prezzi assurdi.

Già quando le ho comprate io a 136 euro (giugno), erano ad un prezzo esagerato per delle LPX (ok ho avuto fortuna, sono samsung) che sono un modello "base". Ora le stesse ram costano 190 euro... e prendendole non hai la certezza di ritrovarti delle samsung, molto più probabilmente delle hynix che andranno, se va bene, a 3000.
Non ne vale assolutamente la pena.

Confermo anche io ho visto un guadagno netto passando le memorie da 2400 a 3000 negli fps
esatto

Neverlost
04-11-2017, 08:51
ora vi posto un caso emblematico e arrivo.

RoUge.boh
04-11-2017, 08:59
Sto per fare l'ordine tra queste quale mi consigliate?

Trident Z RGB 3200 CL 14 costano 225
Trident Z RGB 3000 CL 15 costano 200
Trident Z normali 2800 CL15 costano 175.

contando che se prendo il 1600 pagherò più in RAM che in CPU :cry: :cry: quindi per principio credo che investirò in un 1700

Scheda madre mi sono deciso: TUF B350M-PLUS.

Neverlost
04-11-2017, 09:00
Sto per fare l'ordine tra queste quale mi consigliate?

Trident Z RGB 3200 CL 14 costano 225
Trident Z RGB 3000 CL 15 costano 200
Trident Z normali 2800 CL15 costano 175.

contando che se prendo il 1600 pagherò più in RAM che in CPU :cry: :cry: quindi per principio credo che investirò in un 1700

Scheda madre mi sono deciso: TUF B350M-PLUS.

Trident Z RGB 3200 CL 14 costano 225

Neverlost
04-11-2017, 09:01
IDENTICI TIMING CLOCK DIVERSI.
2133mhz: https://www.3dmark.com/3dm/23078031

Ice Storm Graphics Test 1 Extreme
1296.06 fps
Ice Storm Graphics Test 2 Extreme
1352.56 fps
Ice Storm Physics Test Extreme
228.94 fps


2800mhz: https://www.3dmark.com/3dm/23077971

Ice Storm Graphics Test 1 Extreme
1333.17 fps
Ice Storm Graphics Test 2 Extreme
1388.66 fps
Ice Storm Physics Test Extreme
230.29 fps

RoUge.boh
04-11-2017, 09:03
Trident Z RGB 3200 CL 14 costano 225

ok grazie

Neverlost
04-11-2017, 09:23
Si ma questo non vuole dire molto, ryzen tiene le memorie fino a 2666 senza overclock, prova la differenza tra 2666 e 2800 e vedrai che è nulla.
si capisco bene quello che intendi, allora potremo dire che con ryzen la soglia MINIMA preferibile sono i 2666mhz andare sopra conviene realtivamente al singolo gioco/contesto, andare sotto ai 2666mhz non conviene MAI.

Neverlost
04-11-2017, 09:37
Fantastico, avremo un altro che bestemmia nei confronti di AMD perché ha speso 50€ in più per delle 3200 e non gli vanno a 3200 :doh:

:D :D :D pessimista :-P cmq fate come vi pare con tutti gli onanismi che vi pare tanto martedì mi arriva la scorpio edition :Prrr: :Prrr: :sofico:

RoUge.boh
04-11-2017, 10:02
Fantastico, avremo un altro che bestemmia nei confronti di AMD perché ha speso 50€ in più per delle 3200 e non gli vanno a 3200 :doh:

:D :D :D pessimista :-P cmq fate come vi pare con tutti gli onanismi che vi pare tanto martedì mi arriva la scorpio edition :Prrr: :Prrr: :sofico:

:sofico: :sofico: Essendo sabato l'ordine lo faccio domani ;) ;)

Alla fine sto veramente valutando il 1600 al posto del 1700 la mia coscienza mi sta dicendo che per quello che faccio i 2 core fisici in più non mi servono, e se mi servissero, in futuro, essendo che la piattaforma non morirà prenderò ryzen 2"

Neverlost
04-11-2017, 10:22
:sofico: :sofico: Essendo sabato l'ordine lo faccio domani ;) ;)

Alla fine sto veramente valutando il 1600 al posto del 1700 la mia coscienza mi sta dicendo che per quello che faccio i 2 core fisici in più non mi servono, e se mi servissero, in futuro, essendo che la piattaforma non morirà prenderò ryzen 2"

http://i63.tinypic.com/314whnl.png si pensaci MOLTO BENE.:cool: :sofico: :read:

paolo.oliva2
04-11-2017, 11:09
Scusate l'ignoranza e l'OT.

Ho il prb che a casa non ho internet e quindi il fisso non è aggiornato con Windows e il mobile si.
Leggendo in giro, ho capito che posso risolvere la cosa scaricando l'ultima versione ISO Windows 10 direttamente da Microsoft.
Ora... siccome non è che mi fidi una gran massa nè di Microsoft e nè di saputelli sparsi in rete... praticamente la procedura sarebbe quella di avviare l'installazione dall'ISO e questa aggiornerebbe l'S.O. lasciando invariati i programmi installati?
Inoltre potrei avere l'inconveniente che forse dovrei reinstallare il driver Ryzen balance e anche quello della scheda video o cose simili?

paolo.oliva2
04-11-2017, 11:18
:sofico: :sofico: Essendo sabato l'ordine lo faccio domani ;) ;)

Alla fine sto veramente valutando il 1600 al posto del 1700 la mia coscienza mi sta dicendo che per quello che faccio i 2 core fisici in più non mi servono, e se mi servissero, in futuro, essendo che la piattaforma non morirà prenderò ryzen 2"

Comunque per me faresti bene a prendere il 1600X al posto del 1700.

Sarei dell'idea che se vero che Ryzen2 avrà frequenze ~4GHz def, probabile che in tantissimi upgraderanno e quindi molto facile trovare un 1700 usato (ma anche 1700X/1800X) alla metà dei prezzi attuali.

Folgore 101
04-11-2017, 11:47
Scusate l'ignoranza e l'OT.

Ho il prb che a casa non ho internet e quindi il fisso non è aggiornato con Windows e il mobile si.
Leggendo in giro, ho capito che posso risolvere la cosa scaricando l'ultima versione ISO Windows 10 direttamente da Microsoft.
Ora... siccome non è che mi fidi una gran massa nè di Microsoft e nè di saputelli sparsi in rete... praticamente la procedura sarebbe quella di avviare l'installazione dall'ISO e questa aggiornerebbe l'S.O. lasciando invariati i programmi installati?
Inoltre potrei avere l'inconveniente che forse dovrei reinstallare il driver Ryzen balance e anche quello della scheda video o cose simili?

Trovi le varie procedure qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029
Per Ryzen balance non ne sono sicuro ma forse devi installarlo nuovamente per gli altri io non ho avuto problemi e non ho reinstallano niente.

alexsky8
04-11-2017, 11:55
Comunque per me faresti bene a prendere il 1600X al posto del 1700.

Sarei dell'idea che se vero che Ryzen2 avrà frequenze ~4GHz def, probabile che in tantissimi upgraderanno e quindi molto facile trovare un 1700 usato (ma anche 1700X/1800X) alla metà dei prezzi attuali.

tutto dipenderà se Ryzen 2 sarà prezzata come gli attuali oppure avrà un incremento

comunque un grosso salto lo si vedrà per ryzen a 7nm e poi ulteriore efficienza sul 7nm+ come chiaramente indicato nelle slide

http://hexus.net/media/uploaded/2017/5/5444308a-97e7-4221-a84a-0c7031a6579f.jpg

paolo.oliva2
04-11-2017, 12:28
tutto dipenderà se Ryzen 2 sarà prezzata come gli attuali oppure avrà un incremento

comunque un grosso salto lo si vedrà per ryzen a 7nm e poi ulteriore efficienza sul 7nm+ come chiaramente indicato nelle slide

http://hexus.net/media/uploaded/2017/5/5444308a-97e7-4221-a84a-0c7031a6579f.jpg

Certamente.

AMD non si sbottona più di tanto... però a me sembra che per quello che abbiamo visto sui rumors di Zen APU, le frequenze sono effettivamente più alte, anche se è difficile dire quanto incidano tra Zen + L3 e I/O e Zen APU senza L3 e minor I/O ma con in più la IGP.

Cioè... la frequenza con la massima efficienza sarebbe Epyc, quindi sui 2,2GHz minimi e di lì a salire. Però, così facendo, avremmo che 180W TDP / 4 die = 45W a die per un X8... quindi un APU, anche ignorando pure l'iGP, L3 e I/O, risulterebbe 22,5W per un X4. Se si parla di 2,3GHz per 15W, direi che ci sarebbero +100MHz rispetto agli Epyc e -10W TDP circa. Diciamo (A FANTASIA) +5% di frequenza e -5% di TDP.
Ovvio che è impossibile con sti pochi dati fare qualsiasi previsione, però, diciamo solo fantasticando matematicamente, scapperebbe fuori che da 3,6GHz 95W di un 1800X (XFR a parte), si avebbero 3,8GHz def (considerando +5%) e 90W TDP (sempre valutando -5%), quindi se considerassimo sempre 95W TDP, diciamo che 3,9GHz def sarebbero pure possibili (c'è chi dice 4,2GHz def... io mi sono tenuto volutamente basso)

Resta comunque una cosa, che l'abbiamo visto tutti. Questo silicio con le librerie attuali arriva al massimo a 160W TDP per un OC/consumo efficiente. Come massimo arriva a 210W TDP, ma già parliamo di 4,1GHz di OC.
Quindi, per me, la cosa difficile non è tanto aumentare le frequenze, quanto aumentare le frequenze a parità di TDP. Cioè... se parliamo di 4GHz di frequenza def, ma con sempre 95W di TDP, non penso che AMD/GF ci possa riuscire.... ma se parliamo che da 95W TDP AMD si avvicinasse ai TDP dichiarati di Intel, oddio, per 140W TDP, l'aspettativa di 4GHz def sarebbe pure pessimista.

Il discorso inerente al 7nm è differente, perchè con -40% di TDP a parità di transistor, AMD potrebbe commercializzare tranquillamente un X12 a 95W TDP alle stesse frequenze di un 1800X.

P.S.
Comunque la situazione attuale è un po' contorta... perchè abbiamo visto (a suo tempo) con quale felicità AMD annunciava un Zen X8 efficiente quanto un 6900K... ed in un secondo tempo l'affinamento pre-commerciale ha portato risultati molto superiori, quindi ora come ora Zen è più efficiente rispetto alle aspettive e per questa efficienza AMD ha rinunciato ad una parte di prestazioni in più che poteva avere tranquillamente (per me)... magari commercializzando Zen desktop a 125W TDP.

paolo.oliva2
04-11-2017, 12:30
Trovi le varie procedure qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029
Per Ryzen balance non ne sono sicuro ma forse devi installarlo nuovamente per gli altri io non ho avuto problemi e non ho reinstallano niente.

Grazie... comunque mi ero spiegato male. Io nel fisso ho già Windows 10, ma senza internet non posso fare i continui aggiornamenti.

The Witcher
04-11-2017, 12:30
Zao!

Secondo voi quanto posso durare ancora con il mio puzzolazzo i5 3570k? Considerate che gioco in full hd con una 480.

grazie!

VanCleef
04-11-2017, 12:35
Secondo voi quanto posso durare ancora con il mio puzzolazzo i5 3570k? Considerate che gioco in full hd con una 480.

grazie!
Ciao,
forse la domanda corretta per questo thread era:
Secondo voi esistono validi motivi per passare ad un ryzen da un i5 3570k?

:D

cmq dipende molto da cosa fai col computer oltre a giocare... Se è solo per i giochi tieni botta ancora un po'...

The Witcher
04-11-2017, 12:36
hai ragione :D

Comunque è solo per i giochi. :D

Neverlost
04-11-2017, 12:38
hai ragione :D

Comunque è solo per i giochi. :D

buttalo via e passa al 1600/1700 mediamente altro pianeta. casi patologici a parte

RoUge.boh
04-11-2017, 12:39
si pensaci MOLTO BENE.:cool: :sofico: :read:

sul 1700 c'è anche la scimmia che tira..quindi vediamo chi vincerà

Comunque per me faresti bene a prendere il 1600X al posto del 1700.

Sarei dell'idea che se vero che Ryzen2 avrà frequenze ~4GHz def, probabile che in tantissimi upgraderanno e quindi molto facile trovare un 1700 usato (ma anche 1700X/1800X) alla metà dei prezzi attuali.

no il 1600x no a sto punto investo e predo il 1700 :) e poi se ryzen 2 sara così "dotato" potrei fare il cambio anche io, tanto fino al prossimo anno niente :) dipenderà anche dal prezzo.

The Witcher
04-11-2017, 12:39
decidetevi :asd:

Tiene botta oppure no? :D

Dai, siate sinceri :D

Neverlost
04-11-2017, 12:43
decidetevi :asd:

Tiene botta oppure no? :D

Dai, siate sinceri :D

https://youtu.be/4RMbYe4X2LI?t=314

valuta tu la REALE differenza nei giochi ben pesanti e ben programmati.

The Witcher
04-11-2017, 12:44
Si tiene botta, comincia ad avere rogne solo di recente con giochi fatti con i piedi come assassin's creed origin hce comunque spero verrà patchato :)

ok grazie mille :)

In futuro si passa ai ryzen. :cool:

paolo.oliva2
04-11-2017, 12:52
no il 1600x no a sto punto investo e predo il 1700 :) e poi se ryzen 2 sara così "dotato" potrei fare il cambio anche io, tanto fino al prossimo anno niente :) dipenderà anche dal prezzo.

si, ma al prox anno mancano meno di 2 mesi... :D.

Per il prezzo... non credo che AMD sia nella condizione di poter aumentare i prezzi. In primis, si parla che questo nuovo PP dovrebbe garantire un costo produzione leggermente inferiore (die più piccolo di poco), in secondo luogo, non credo assolutamente che possa uguagliare Intel nella frequenza massima... quindi l'andazzo delle varie testate e le classiche leggende metropolitane, daranno sempre priorità alla massima frequenza, e quindi Intel a prescindere.

Quindi, con la situazione attuale dove Intel spinge sull'8700K, un aumento prezzi di AMD mi sembra assolutamente scontato inattuabile. Anzi... io sarei più dell'idea addirittura che Intel abbasserà il prezzo dell'8700k e quindi reputerei che con Zen2 AMD al max conserverà gli stessi prezzi di Zen, offrendo unicamente più prestazioni allo stesso prezzo.

P.S.
Forse è utile ricordarlo. Zen APU avrà una dimensione die maggiore di un Zen X86 X8... quindi a franco di problematiche produttive, costerà più produrre un Zen APU che un Zen X8. Io ho seri dubbi che un Zen APU AMD lo possa vendere ad un prezzo superiore ad un 1700... ragion per cui, non vedo il perchè dovrebbe rendere appetibile più un Zen APU di un Zen X8 (ivi compreso Zen2 X8) se alla fine ci guadagnerebbe meno.

VanCleef
04-11-2017, 13:48
ok grazie mille :)

In futuro si passa ai ryzen. :cool:

:sofico:

SpongeJohn
04-11-2017, 16:05
Infatti, smettetela di comprare sti R5!
Altrimenti il prezzo non calerà e sti qua, ryzen+ lo posticipano a fine anno prossimo. :O

:D :Prrr: :D

sgrinfia
04-11-2017, 18:00
Si ora non ti conviene, aspetta la seconda generazione che sarà un refresh su nuovo PP della primo a addrittura la terza che sarà una nuova evoluzione dell'architettura.

Guardando dall'altra sponda, se Intel non tira fuori qualcosa di nuovo è ben poco allettante.
Non che non sia valida eh, come ho detto qualche post fa in gaming ha punte prestazionali anche migliori ma spendere tutti quei soldi per un 6 core con la pasta termica che non ha niente di nuovo da deceni non mi attizza.

No , non e vero che Intel usa ancora la pasta del capitano. a messo mano anche li e ha ...........aggiustato il "tiro" , guarda tu stesso .......https://www.youtube.com/watch?v=rD1lCmN7NeE

paolo.oliva2
04-11-2017, 18:52
:confused:

Cioè.... cpu Intel in cucina, gemellaggio con Buitoni, al posto del piano di cottura?

Azzo, come lo sa Tom's scappa fuori che è tutto per ottenere una efficienza migliore, consumando meno di un forno a microonde hai un PC senza consumo.

nicolarush
04-11-2017, 19:36
sul 1700 c'è anche la scimmia che tira..quindi vediamo chi vincerà


se posso...
se prendi il 1700 non ti pentirai mai di non aver preso il 1600/x
se prendi il 1600/x potresti pentirti di non aver preso il 1700 :read:

quanto alle memorie voto anch'io per le gskill 3200cl14 :D

Forum Rift
04-11-2017, 21:59
per quanto è previsto ryzen+?

Krato§
05-11-2017, 00:41
Raga, posto anche quì perchè avrei urgenza di sapere, tralasciando il risparmio di circa 100 euro a favore di AMD, quale delle due cpu è da preferire e se c'è molta differenza prestazionalmente parlando fra R5 1600 e i7 7700?

Grazie

Gyammy85
05-11-2017, 07:52
:confused:

Cioè.... cpu Intel in cucina, gemellaggio con Buitoni, al posto del piano di cottura?

Azzo, come lo sa Tom's scappa fuori che è tutto per ottenere una efficienza migliore, consumando meno di un forno a microonde hai un PC senza consumo.

Roba vecchia, ora il mantra è AMD va meno anche se va di più, torna a studiare :O

paolo.oliva2
05-11-2017, 09:20
Roba vecchia, ora il mantra è AMD va meno anche se va di più, torna a studiare :O
Per me la gente non ha ancora capito che stiamo tutti prendendo dei proci (R7) che sono uguali e meglio del 6900K ad un prezzo stra-popolare e che il 1600 è un 8700K che costa meno.

Il futuro è.... aspettare nuovi modelli Intel per pagare gli AMD meno... :sofico:

Tra poco partirò... quando ritorno un TR4 è in scaletta, se tutto va bene con l'aumento di frequenze a parità di TDP, niente di più facile di avere un X16 @4GHz dissipato ad aria con un Noctua TR4.

sgrinfia
05-11-2017, 09:29
Per me la gente non ha ancora capito che stiamo tutti prendendo dei proci (R7) che sono uguali e meglio del 6900K ad un prezzo stra-popolare e che il 1600 è un 8700K che costa meno.

Il futuro è.... aspettare nuovi modelli Intel per pagare gli AMD meno... :sofico:

Tra poco partirò... quando ritorno un TR4 è in scaletta, se tutto va bene con l'aumento di frequenze a parità di TDP, niente di più facile di avere un X16 @4GHz dissipato ad aria con un Noctua TR4.

Stessa tua idea ;)

paolo.oliva2
05-11-2017, 09:54
Facendo un discorso tra il tecnico ed il previsionale... secondo me dove Ryzen può migliorare e molto, è nell'ST su 1 core, unicamente sfruttando la differenza di TDP tra 1 e 2 TH a core e nel contempo dare la molla a frequenze più alte con meno TDP.

Per come la vedo io... e se ne può discutere, Intel (ovviamente considerando che l'architettura attuale è datata), Intel ha ottenuto un IPC massimo e l'SMT è visto più come un "contorno".
Dobbiamo pure considerare la condizione commerciale su cui Intel ha operato in questi anni... cioè dal punto di vista commerciale massimizzare i guadagni (meno core possibili, e quindi die più piccolo e per l'MT dominio incontrastato, visto massimo 16 core e 16TH di un BD vs Intel che già nel desktop con il 5960X era più performante).
Zen è un progetto nuovo e il suo core è realizzato a priori per 2 TH (discorso dell'FP che non è condivisa tra 2 TH ma che può elaborare 2 TH contemporaneamente).

Quindi è ovvio che Intel con la nuova architettura farà passi da gigante (ivi compreso il 10nm che per la nuova architettura sarà al massimo dell'affinamento), ma Zen attuale è tutt'altro che affinato.

Secondo me, dove già AMD può trarre vantaggio, è sulle massime frequenze turbo su 1 TH. Io credo che AMD abbia puntato tutto sull'efficienza a scapito di performances ancora maggiori (più frequenza).
Per spiegare meglio, il turbo max di Zen è applicato su 2 core ma ancora in condizione di 2 TH a core. Il turbo max di Intel è applicato su 1 core e quando questo è in ST.
Se non ci fosse l'inghippo delle librerie più parsimoniose, mi sembra ovvio che Zen potrebbe salire almeno di altri 200/400MHz.

Secondo me Zen2 potrebbe avere anche solamente un aggiustamento ai flip-flop e timing cache per supportare frequenze più alte e tutto il resto invariato.
Io non vedo tanto un +400MHz di frequenze su tutti i core (a meno che non porti il TDP a 125W) ma vedo possibile un +400MHz di frequenza massima perchè basterebbe unicamente sfruttare la differenza di TDP in modo corretto (1 core vs >1 core).

Rsordiamoci che di suo il 14nm GF non dovrebbe avere problemi di frequenza almeno fino a 4,6GHz, è solo l'implementazione delle librerie che fa variare TDP a X frequenza e frequenza max.
Probabilmente il 7nm GF (evoluzione del 14nm FinFet attuale) si parla di 5GHz semplicemente perchè il parametro TDP-frequenza è migliore e quindi la previsione del tetto TDP concede l'uso di librerie meno parsimoniose a tutto pro delle frequenze.

deadbeef
05-11-2017, 10:48
segnalo ryzen 1600 a circa 150 euri su amazon inglese

stefano192
05-11-2017, 18:27
ryzen 7 1700 a 230€ su amazon.uk :eek: :eek: :eek:

paolo.oliva2
05-11-2017, 19:05
Se non ci sono motivi diversi (il 1700 sta calando ovunque), mi viene quasi da sospettare che Ryzen2 arriva prima del previsto e che ci sia una manovra per svuotare i magazzini

P. S.
Se Zen APU é Zen e per il mobile sarebbe disponibile a fine anno (per Dell, HP ecc) e per l'utente finale l'anno prox., non vedo ben chiaro il perché Zen 2 X86 dovrebbe arrivare a marzo, se il silicio è pronto e le catene sono operative, non credo ci vogliano 6 mesi per lo ield (o come cavolo si chiama, cioè l'affiancamento del processo)

tecno789
05-11-2017, 19:10
Se non ci sono motivi diversi (il 1700 sta calando ovunque), mi viene quasi da sospettare che Ryzen2 arriva prima del previsto e che ci sia una manovra per svuotare i magazzini

forse e' semplicemente la risposta agli intel di ottava generazione

ZanteGE
05-11-2017, 19:56
Se non ci sono motivi diversi (il 1700 sta calando ovunque), mi viene quasi da sospettare che Ryzen2 arriva prima del previsto e che ci sia una manovra per svuotare i magazzini

P. S.
Se Zen APU é Zen e per il mobile sarebbe disponibile a fine anno (per Dell, HP ecc) e per l'utente finale l'anno prox., non vedo ben chiaro il perché Zen 2 X86 dovrebbe arrivare a marzo, se il silicio è pronto e le catene sono operative, non credo ci vogliano 6 mesi per lo ield (o come cavolo si chiama, cioè l'affiancamento del processo)

Concordo, solo, anche se non ricordo gli step dello "sforzo" che hanno chiesto a GF, potrebbero essere ai limite con le fabbriche.
Nel caso, per completare davvero la gamma servono prima le APU, con Ryzen 1 deskyop e TR, le fasce medie e alte mi sembrano ancora messe "benino" :)
Dare priorità ai mobile visti i volumi di vendita, e poi le APU, che potrebbero strappare parecchio a i3 e i5 di fascia bassa vista la GPU integrata, mi sembrano un approccio corretto.

Se al contrario avessero ancora margine con i volumi di fabbricazione, posso solo sperare si siano resi conto in test di poter affinare ancora di più :sofico:

Parei puramente personali per inciso :)

Antimo96
05-11-2017, 20:29
Con i margini che ha amd,potrebbe benissimo permettersi un price cut.
E francamente,non mi sorprenderebbe se con il refresh,amd decidesse di eliminare la fascia r3 e il 1400,sostituendoli con delle apu(o transformandoli in athlon,se ancora esistono),riducendo il costo delle cpu di fascia superiore.

stefano192
05-11-2017, 20:40
ma ryzen 2 dovrebbero presentarlo nel 2019 se non ho capito male, giusto? Mentre a febbraio/marzo ryzen "1.5"?

ZanteGE
05-11-2017, 20:42
ma ryzen 2 dovrebbero presentarlo nel 2019 se non ho capito male, giusto? Mentre a febbraio/marzo ryzen "1.5"?

Il "2" di cui sopra, è quello che indichi come "1.5", alias "+" in altri casi :)

stefanonweb
05-11-2017, 21:12
Ciao a tutti :)
Multidomanda:

Quando usciranno APU e mobo mini itx decenti?
Si può usare Windows 7 con patch per aggiornamenti con Ryzen senza troppi casini? Istallare non è un problema anche da usb e su ssd nvme.

Importantissimo: Secondo voi scalda di più un i7-6700 che ho in firma o un Ryzen 1700? O meglio per via della pasta del capitano... quale dei due sarebbe più facile da raffreddare con un dissi Noctua NH-L9x in un case piccolissimo?

Grazie 1000 :D

stefano192
05-11-2017, 21:50
Il "2" di cui sopra, è quello che indichi come "1.5", alias "+" in altri casi :)

aspè, c'è un refresh di ryzen di quest'anno che arriva a febbraio/marzo, però non è ryzen 2. Io avevo capito così.

Spitfire84
05-11-2017, 22:17
Ryzen 2 arriva a febbraio/marzo, Zen 2 a 7nm nel 2019 (spero di non aver detto una cavolata). :D

A Febbraio/Marzo ci sarà Ryzen+ che sarà un die shrink a 12 nm (con forse qualche ottimizzazione che al momento non si conosce), nel 2019 ci sarà Ryzen 2 che avrà un miglioramento dell'architettura e la produzione a 7 nm.

sieg87
05-11-2017, 22:19
Sinceramente...io li chiamo zen 2 (visto che sarà su un "nuovo" processo produttivo) e zen 3 (altro processo produttivo), anche perchè così si chiarisce un pò..sennò uno parla di refresh un'altro di zen 2 e un'altro ancora di zen 1.5 per parlare della stessa cpu

ZanteGE
05-11-2017, 22:20
aspè, c'è un refresh di ryzen di quest'anno che arriva a febbraio/marzo, però non è ryzen 2. Io avevo capito così.

Corretto, ma sia AMD che le varie testate, hanno usato modi diversi per indicarli, e giusto per semplificare le cose, incrociando simboli (+, 2 etc.) legati al processo produttivo con quelli legati ai presunti nomi dell'architettura e a volte della CPU/APU :)

Il refresh in arrivo in primavera (o poco prima) dovrebbe essere quello su piattaforma chiamata secondo le occasioni "Zen+" o "Zen 2", e di conseguenza spesso chiamato "Ryzen 2" nella versione desktop, poi è prevista una più profonda revisione che di nuovo a volte è chiamata "Zen 2" altre "Zen 3" ...

In ogni caso, se non ho compreso male, cercando di usare gli ultimi nomi usati da AMD:
Zen -> -> Ryzen 1 "Summit Ridge" già in commercio
Zen+ -> Ryzen 2 "Pinnacle Ridge" in arrivo a feb/mar 2018
Zen 2 -> Ryzen 3 (sempre che continuino a chiamarlo così) "Matisse" nel 2019

https://www.techpowerup.com/img/4BFW1RsNlOPe7XGX.jpg

E non parliamo dei nomi che hanno dato di mese in mese alla tecnologia produttiva, che le cose peggiorano pure tra 14nm, 14nm+ diventato 12nm "forse finto" e poi sempre forse 7nm ... :muro:



Sinceramente...io li chiamo zen 2 (visto che sarà su un "nuovo" processo produttivo) e zen 3 (altro processo produttivo), anche perchè così si chiarisce un pò..sennò uno parla di refresh un'altro di zen 2 e un'altro ancora di zen 1.5 per parlare della stessa cpu

Esatto :)

Anche se forse dovremmo abituarci ai nomi che gli hanno dato, invece che aggiungere numeri e simboli, altrimenti non ne usciamo davvero :)

Krato§
06-11-2017, 01:22
Ciao raga, acquistando oggi un 1600 liscio che probabilità ho di beccarne uno fallato?

tecno789
06-11-2017, 06:50
Ma come si fa a sapere se la cpu è fallata? Esiste un test?

Spitfire84
06-11-2017, 07:30
Ma come si fa a sapere se la cpu è fallata? Esiste un test?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2831270

La procedura di test è in prima pagina.

Gyammy85
06-11-2017, 07:55
Con i margini che ha amd,potrebbe benissimo permettersi un price cut.


Infatti. Io proporrei un bel bundle, tr 1950x+monitor freesynch 4k hdr+vega liquid. Tutto a 327 euri. Per recuperare le quote di mercato ovviamente. Da vendere nei migliori negozi di piccì. Quelli fisici, dove trovi il fantasticoso i5 7600k a 280 euro. Qualcuno potrebbe perfino trovarlo più conveniente del preassemblato i3+geffo 1050 da 2 gigga a soli 800 euro. Anche se poi arriva il commesso o il tizio esperto di iphone che ti dice che #intelèunagaranzia e #amdfetenzia. :)

Catan
06-11-2017, 08:58
Ciao a tutti :)
Multidomanda:

Quando usciranno APU e mobo mini itx decenti?
Si può usare Windows 7 con patch per aggiornamenti con Ryzen senza troppi casini? Istallare non è un problema anche da usb e su ssd nvme.

Importantissimo: Secondo voi scalda di più un i7-6700 che ho in firma o un Ryzen 1700? O meglio per via della pasta del capitano... quale dei due sarebbe più facile da raffreddare con un dissi Noctua NH-L9x in un case piccolissimo?

Grazie 1000 :D


Le mini -itx decenti già ci sono, dalle ottime a prezzi popolari asrock e gigabyte con b350 sui 110€, alle x370 sempre asrock (che non consiglio, è una b350 con dentro un x370 e la wifi a banda più larga, però costa 40€ in più della sorellina b350, da prendere solo se uno ha necessità della scheda wifi migliore) alla asus x370-I strix che è davvero il top del top, ma si parla di 200€. A breve dovrebbe usicre la versione b350-i strix, ma costerà non meno di 150€ purtroppo.

Ovviamente consuma e scalda meno un 1700 rispetto al 6700, che comunque resta un'ottima cpu top gamma, visto che la differenza con i 7700 o con gli 8700 riguardo l'ipc è praticamente nulla.

Catan
06-11-2017, 09:03
Ciao raga, acquistando oggi un 1600 liscio che probabilità ho di beccarne uno fallato?

Ma come si fa a sapere se la cpu è fallata? Esiste un test?

non esistono cpu fallate, basta con sta psicosi:D :D :D .
Tra l'altro al 99.9% tutte le cpu prodotte dalla 30esima settimana (quindi da luglio in poi) ne sono esenti, essendo il 1600/1700 le cpu più vendute, possibilità di prenderne, ad oggi, una che presenti quel bug (sempre circoscritto ad ambiente specifico) è davvero difficile a meno di non prende la cpu in qualche negozio che ha dei fondi di magazzino invenduti, ma la vedo molto molto difficile.

conan_75
06-11-2017, 09:08
Ciao a tutti :)
Multidomanda:

Quando usciranno APU e mobo mini itx decenti?
Si può usare Windows 7 con patch per aggiornamenti con Ryzen senza troppi casini? Istallare non è un problema anche da usb e su ssd nvme.

Importantissimo: Secondo voi scalda di più un i7-6700 che ho in firma o un Ryzen 1700? O meglio per via della pasta del capitano... quale dei due sarebbe più facile da raffreddare con un dissi Noctua NH-L9x in un case piccolissimo?

Grazie 1000 :D

Quando escono le apu lo scopri perchè la prendo al volo :D

techfede
06-11-2017, 10:15
Zao!

Secondo voi quanto posso durare ancora con il mio puzzolazzo i5 3570k? Considerate che gioco in full hd con una 480.

grazie!

Si ora non ti conviene, aspetta la seconda generazione che sarà un refresh su nuovo PP della primo a addrittura la terza che sarà una nuova evoluzione dell'architettura.

Guardando dall'altra sponda, se Intel non tira fuori qualcosa di nuovo è ben poco allettante.
Non che non sia valida eh, come ho detto qualche post fa in gaming ha punte prestazionali anche migliori ma spendere tutti quei soldi per un 6 core con la pasta termica che non ha niente di nuovo da deceni non mi attizza.

This

Antimo96
06-11-2017, 11:04
Infatti. Io proporrei un bel bundle, tr 1950x+monitor freesynch 4k hdr+vega liquid. Tutto a 327 euri. Per recuperare le quote di mercato ovviamente. Da vendere nei migliori negozi di piccì. Quelli fisici, dove trovi il fantasticoso i5 7600k a 280 euro. Qualcuno potrebbe perfino trovarlo più conveniente del preassemblato i3+geffo 1050 da 2 gigga a soli 800 euro. Anche se poi arriva il commesso o il tizio esperto di iphone che ti dice che #intelèunagaranzia e #amdfetenzia. :)

Sempre a fare flame,mamma mia.Nessuno parla di intel,o nvidia,eppure te ne esci con queste sparate.Se tutte le cpu amd,stanno calando di prezzo, sará perché AMD lo permette no?

Gyammy85
06-11-2017, 11:11
Sempre a fare flame,mamma mia.Nessuno parla di intel,o nvidia,eppure te ne esci con queste sparate.Se tutte le cpu amd,stanno calando di prezzo, sará perché AMD lo permette no?

Secondo me è un pò troppo poco 150 euro un 1600, praticamente quanto un i3 dual core...amd avrà le sue ragioni, ma ormai prodotto costa poco=fa schifo e tutto questo si ripercuote sull'immagine del marchio per i non informati del settore. Non volevo scatenare flame ma era una sorta di iperbole di quello che succede nella realtà.

Antimo96
06-11-2017, 11:33
Secondo me è un pò troppo poco 150 euro un 1600, praticamente quanto un i3 dual core...amd avrà le sue ragioni, ma ormai prodotto costa poco=fa schifo e tutto questo si ripercuote sull'immagine del marchio per i non informati del settore. Non volevo scatenare flame ma era una sorta di iperbole di quello che succede nella realtà.
I non informati,o chiedono sui forum,o come più raro,se ne sbattono e comprano ciò che il negoziante gli propone.
Purtroppo anche se dovesse offrire cpu con clock da 5ghz,amd dovrá farne di strada per tornare ad essere dominante anche tra gli utenti"comuni".
Per il momento,il fatto che possa vendere un ryzen 6 core,anche se per poco tempo,a 150 euro,per me conferma solo quanto la divisione cpu sia sana e quanto potenziale abbia di ribaltare la situazione.Intel i 6 core,fa fatica anche solo a produrli

VanCleef
06-11-2017, 12:25
Purtroppo anche se dovesse offrire cpu con clock da 5ghz,amd dovrá farne di strada per tornare ad essere dominante anche tra gli utenti"comuni".
Lasciamo perdere... Mi sono appena visto costretto a prendere un Acer con 7200u e display HD spendendo 90€ di più rispetto ad un altro notebook con display full HD e AMD 9600p perché il proprietario voleva a tutti i costi Intel #cheèunagaranzia
Destinazione uso ufficio terra terra. Bah...

Antimo96
06-11-2017, 13:26
Lasciamo perdere... Mi sono appena visto costretto a prendere un Acer con 7200u e display HD spendendo 90€ di più rispetto ad un altro notebook con display full HD e AMD 9600p perché il proprietario voleva a tutti i costi Intel #cheèunagaranzia
Destinazione uso ufficio terra terra. Bah...
qualche mese fa mi è capitata la stessa cosa, fortunatamente riuscii a convincerlo ad acquistare un pc con a10,con schermo full hd invece che 768p,e il doppio della ram.Sotto i 600 euro amd con le varie apu conviene parecchio.Purtroppo anche il marketing AMD non aiuta,mai vista una loro pubblicità in italia,mentre un paio di intel per i vari i Core si

SpongeJohn
06-11-2017, 14:32
So che è leegermente OT, ma:

https://newsroom.intel.com/editorials/new-intel-core-processor-combine-high-performance-cpu-discrete-graphics-sleek-thin-devices/

"New Intel Core Processor Combines High-Performance CPU with Custom Discrete Graphics from AMD to Enable Sleeker, Thinner Devices"

"The new product, which will be part of our 8th Gen Intel Core family, brings together our high-performing Intel Core H-series processor, second generation High Bandwidth Memory (HBM2) and a custom-to-Intel third-party discrete graphics chip from AMD’s Radeon Technologies Group* – all in a single processor package."

https://simplecore.intel.com/newsroom/wp-content/uploads/sites/11/2017/11/Intel-8th-Gen-CPU-discrete-graphics-2.jpg

O_o
A volte i rumors... :stordita:

deadbeef
06-11-2017, 14:41
non è comunque una "apu" intel come si era vociferato, ma un nuovo packaging su interposer che permette di avere sullo stesso una cpu intel, le hbm2 ed una gpu discreta amd, sebbene custom. A me pare che ad AMD vada bene in tutti i casi

SpongeJohn
06-11-2017, 14:56
non è comunque una "apu" intel come si era vociferato, ma un nuovo packaging su interposer che permette di avere sullo stesso una cpu intel, le hbm2 ed una gpu discreta amd, sebbene custom. A me pare che ad AMD vada bene in tutti i casi

Si è una gpu "incollata" a forza quasi. :fagiano:
Non una vera APU, ma siamo comunque nell'ordine dell: O_o

Mparlav
06-11-2017, 15:06
So che è leegermente OT, ma:

https://newsroom.intel.com/editorials/new-intel-core-processor-combine-high-performance-cpu-discrete-graphics-sleek-thin-devices/

"New Intel Core Processor Combines High-Performance CPU with Custom Discrete Graphics from AMD to Enable Sleeker, Thinner Devices"

"The new product, which will be part of our 8th Gen Intel Core family, brings together our high-performing Intel Core H-series processor, second generation High Bandwidth Memory (HBM2) and a custom-to-Intel third-party discrete graphics chip from AMD’s Radeon Technologies Group* – all in a single processor package."

O_o
A volte i rumors... :stordita:

I fanboy sono completamente spiazzati :D

Gioz
06-11-2017, 15:15
"glue, glue everywhere" :D

sgrinfia
06-11-2017, 15:20
I fanboy sono completamente spiazzati :D

Che AMD abbia comprato Intel ! :sofico:

Catan
06-11-2017, 15:23
tanto una volta che ci mettono l'ihs sopra, diventa una sola cosa:D :D :D
occhio non vede, cuore non duole!

Gioz
06-11-2017, 16:28
https://twitter.com/VideoCardz/status/927571480728174595

:asd:
e con le prossime cpu tra i pro delle locandine del marketing ci sarà "glued up to centordics core for mooooooooar performances"

conan_75
06-11-2017, 17:01
So che è leegermente OT, ma:

https://newsroom.intel.com/editorials/new-intel-core-processor-combine-high-performance-cpu-discrete-graphics-sleek-thin-devices/

"New Intel Core Processor Combines High-Performance CPU with Custom Discrete Graphics from AMD to Enable Sleeker, Thinner Devices"

"The new product, which will be part of our 8th Gen Intel Core family, brings together our high-performing Intel Core H-series processor, second generation High Bandwidth Memory (HBM2) and a custom-to-Intel third-party discrete graphics chip from AMD’s Radeon Technologies Group* – all in a single processor package."

https://simplecore.intel.com/newsroom/wp-content/uploads/sites/11/2017/11/Intel-8th-Gen-CPU-discrete-graphics-2.jpg

O_o
A volte i rumors... :stordita:

Ad avercelo su scheda mini itx/stx...lo comprerei a qualsiasi cifra.

evil weasel
06-11-2017, 17:06
Assurdo, certe cose non credevo le avrei mai viste.
E invece... :D

paolo.oliva2
06-11-2017, 17:45
Processori Intel Core con GPU AMD Vega sullo stesso package nel 2018

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-core-con-gpu-amd-vega-sullo-stesso-package-nel-2018_72184.html

Ancor più significativo è però il successo di AMD, che si dimostra capace di sviluppare business con la propria divisione interna dedicata ai progetti semi-custom con i partner chiamando in causa niente meno che Intel.

Per me è mercato... e va bene sia a Intel che ad AMD.

Il buffo per me sarà i fan Blu nel giudizio di VEGA... perchè sarebbe troppo evidente criticare Zen2 APU sulla IGPU per poi vedere gli APU Intel con la stessa (o inferiore... ma non di certo superiore) IGPU Vega.

deadbeef
06-11-2017, 18:00
due cose: non è una APU intel, e non è nemmeno una integrated-gpu, ma una discreta da 24 CU, quindi più potente della igpu che si trova nelle apu RR

Piedone1113
06-11-2017, 18:10
due cose: non è una APU intel, e non è nemmeno una integrated-gpu, ma una discreta da 24 CU, quindi più potente della igpu che si trova nelle apu RR

se le prossime apu amd avranno hbm la vedo molto dura per nvidia ( ed anche per questa cpu).
Poi bisogna vedere se all'hbm può accedervi anche la cpu (diventando così una sorta di L4 immensa).

conan_75
06-11-2017, 18:12
se le prossime apu amd avranno hbm la vedo molto dura per nvidia ( ed anche per questa cpu).
Poi bisogna vedere se all'hbm può accedervi anche la cpu (diventando così una sorta di L4 immensa).

Non avranno hbm.

capitan_crasy
06-11-2017, 18:40
Assurdo, certe cose non credevo le avrei mai viste.
E invece... :D


AMD è cambiata da quando ha cominciato a fare semi-custom e Intel pur essendo la concorrente diretta per le sue CPU X86 è anche un potenziale cliente e guarda caso ecco l'accordo.
Ora bisogna capire quale mercato coprirà questo ibrido multi razziale, anche se il mercato server sembra quello più naturale...
Edit
Ho letto adesso che tale soluzioni saranno (per lo più?) per il mercato mobile...

Antimo96
06-11-2017, 18:50
Che poi l'idea non è male.AMD non ha chip mobile da 45 watt(correggetemi se sbaglio)come i vari hq intel,quindi per non perdere totalmente la fascia alta mobile,vi entra con questa collaborazione,che porta guadagni e share.Intel si svincola da nvidia,con cui non è attualmente in ottimi rapporti.
Sicuramente non è pensato per prodotti economici,la si vedrà in notebook da oltre 1500 euro,e forse nelle varie pseudo console asus,zotac,o nel nuovo skull canyon.

sonnet
06-11-2017, 19:16
Per me è mercato... e va bene sia a Intel che ad AMD.

.

Senza conoscere i termini economici dell'accordo la vedo un po' azzardata come frase.
Intel ha sicuramente fatto leva sul fatto che avrebbe potuto rivolgersi a Nvidia per abbassare le pretese economiche di AMD magari riducendo a 0 un suo ritorno economico (che potrebbe aver accettato pur di non farla spuntare a Nvidia).
Bisognerebbe vedere in quali settori del mercato verranno proposte queste cpu: magari sono cpu esclusive per Apple. Se cosi' non fosse bisognera' vedere se verranno proposte a prezzi competitivi...
Ci sono tutta una serie di dettagli da sapere senza i quali e' difficile capire chi abbia vinto e chi perso.

A me non stupisce Intel abbia potuto preferire AMD a Nvidia per 2 motivi:
1-AMD ha piu' esperienza nello sviluppo di soc custom
2-Nvidia e' tanto un concorrente di Intel almeno quanto AMD se non di piu', potendo contare pure su risorse finanziarie maggiori. Nvidia oltre a far aconcorrenza nel gpu computing (sebbene Intel segua un approccio opposto) sviluppa anche SoC ARM che stanno fdiventando sempre piu' performanti.

Gyammy85
06-11-2017, 20:38
Vista la storia sulle console e' piu' facile che AMD abbia fatto leva sul fatto che l'alternativa sarebbe stata nVidia :asd:

:asd: :asd:

alexsky8
06-11-2017, 20:39
....anche SoC ARM che stanno fdiventando sempre piu' performanti.

è proprio questo il problema secondo me perchè ARM entrerà a breve nel mondo PC portatili con Windows

sonnet
06-11-2017, 20:52
Gli accordi si fanno in due, se l'hanno fatto significa che entrambi ottengno un vantaggio ;)


Non e' detto. Come detto magari AMD potrebbe ritrovarsi con termini svantaggiosi che pero' ha dovuto accettare altrimenti avrebbe lasciato campo ad Nvidia (il che avrebbe potuto decretare la propria fine da un punto di vista strategico).

Cosi' come magari potrebbe esser vero il contrario: ovvero Intel avrebbe preferito non fare accordi ne con Nvidia ne con AMD ,ma magari e' stata costretta da un customer molto importante (esempio Apple) altrimenti rischiava di perdere il cliente non assecondandolo.

Ripeto bisgnerebbe conoscere i termini economici e le strategie delle due compagnie oltre che dei prodotti che saranno furtto di questa collaborazione. Adesso sappiamo troppo poco per specularci.

bombolo_flint
06-11-2017, 23:41
Il buffo per me sarà i fan Blu nel giudizio di VEGA... perchè sarebbe troppo evidente criticare Zen2 APU sulla IGPU per poi vedere gli APU Intel con la stessa (o inferiore... ma non di certo superiore) IGPU Vega.




Per come la penso io, quello che pensano i fan blu come li chiami tu, conta meno di zero. L'importante e' avere piu' scelta. Meglio una scelta piu' vasta che doversi sempre accontentare della solita minestra riscaldata.


Ciao. ;)

sonnet
07-11-2017, 06:14
Intel aveva accordi con Nvidia fino a pochi mesi fa per integrare tenoclogia Nvidia nelle iGPU Intel.
Ea desso compra gpu da AMD.

Chissà come si stava cagando sotto AMD all'idea di Intel che prende accorid con Nvidia :asd:

sono 2 cose molto diverse. Un conto e' comprare licenze (solo al fine di poter sviluppare propri design senza infrangere alcun patent) . Questa ha soli rivolti economici.

Comprare il design della gpu invece potrebbe avere risvolti grossi, enormi. Ma dipende dal tipo di contratto e dalla strategia intel per questi prodotti. Se AMD venisse pagata a pezzo, e queste cpu fossero per un mercato di nicchia magari AMD non ci guadagna niente, anzi.

Juanito.82
07-11-2017, 08:37
Nvidia oltre a far concorrenza nel gpu computing (sebbene Intel segua un approccio opposto) sviluppa anche SoC ARM che stanno fdiventando sempre piu' performanti.

k12 dovrebbe essere abbastanza superiore a qualunque architettura arm sviluppata da nvidia.
bisogna capire però se verrà utilizzato solo per server o anche per altro.
sono abbastanza certo che amd da questo accordo con intel ci guadagna, altro che rimetterci o vendere in perdita o chissà che.

Mister D
07-11-2017, 09:12
sono 2 cose molto diverse. Un conto e' comprare licenze (solo al fine di poter sviluppare propri design senza infrangere alcun patent) . Questa ha soli rivolti economici.

Comprare il design della gpu invece potrebbe avere risvolti grossi, enormi. Ma dipende dal tipo di contratto e dalla strategia intel per questi prodotti. Se AMD venisse pagata a pezzo, e queste cpu fossero per un mercato di nicchia magari AMD non ci guadagna niente, anzi.

Non c'è bisogno di essere laureati in economia per capire che nessuno fa nulla per niente, per cui AMD ci guadagna. E' il quanto che non possiamo stabilire. Ma zero no! Potrebbe essere solo nel caso un'azienda punti ad una strategia commerciale di penetrazione per farsi conoscere e allora il ragionamento base è: non ci guadagno nulla (vado a patta) ma mi faccio conoscere.
Dubito tantissimo che AMD con il RTG debba farsi conoscere, visto che sanno tutti che sono ex ATi.
Intel può aver spinto, giustamente, per scucire le condizioni più favorevoli ma AMD ad un certo punto avrà messo dei paletti, considerando che aveva (ed ha) anche altri clienti custom (microsoft, sony, indiscrezioni dicono facebook, e alibaba) per cui ad un certo punto ad intel la risposta sarà stata: questo è il minimo a cui possiamo scendere. Se ti va bene, perfetto, se non ti va bene, amen vai a piangere con le tue integrate che noi continueremo a proporre le nostre apu (ora con core cpu competitivi basati su ryzen e gpu vega e forse HBM in futuro).
AMD risponde ad un consiglio di amministrazione, come qualsiasi altra grossa società quotata e non penso che questi siano così felici di un strategia "guadagno zero" svendendo il proprio know how.
Poi scusa, il modello di business è quello di ARM. Pensi che ARM ci rimetta con le licenze ad apple che le permettono di modificare il design standard di ARM? Non penso proprio;)
Ci potrà guadagnare pochissimo ma devi essere remunerativo, sempre altrimenti il gioco non vale la candela. IMHO.

SpongeJohn
07-11-2017, 09:18
Visto che la notizia sul soc "Frankenstein" ha riscosso un certo interesse, rilancio con dei bench (da prendere con le pinze, sono pur sempre leak):

https://www.techpowerup.com/238542/intel-amd-mcm-core-i7-design-specs-benchmarks-leaked

Le prestazioni video dovrebbero essere al livello della rx460, quelle della Cpu non ne ho idea, ma pare ci siano già le specifiche:

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/11/Kaby-Lake-G-Specs-740x520.jpg

Okok. Fine ot :D

BYRoN
07-11-2017, 10:44
Ciao a tutti,
Dopo anni ed anni, volevo fare un upgrade soft al mio PC mega vecchio sia per avere prestazioni di network maggiori (ora ho fibra 1Giga e l'I5 750 non ce la fa) sia perche' vorrei tornare a fare un po' di editing video. Ho letto di queste CPU AMD e mi e' gia' venuta la scimmia.
Visto pero' che vorrei, al momento, solo cambiare CPU, Motherboard e RAM (per limitare la spesa iniziale) mi chiedevo se :

- Il case Cooler Master CM690 prima versione e' ancora compatibile o negli anni son cambiati i formati (si lo so, sembro uscito dalle caverne ma sono anni che non mi aggiorno piu' sull'hardware PC)
- Stesso discorso per l'alimentatore Corsair ATX da 650W (del 2011), all'epoca era un gioiellino ed e' rimasto stabile e silenzioso.
- Stesso discorso di compatibilità eventuale con la Gigabyte Nvidia GTX 660

Fermo restando che vorrei stare sulla CPU 1700, cosa consigliate di prestante come MB e RAM ? ASUS PRIME X370-PRO +
Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 Vengeance LPX Kit 2x8GB potrebbero andare bene ?

Grazie mille dell'aiuto e scusate ancora per le domande stupide ma hwupgrade ed i suoi utenti sono sempre una garanzia quando bisogna informarsi :)

Catan
07-11-2017, 11:01
Ciao a tutti,
Dopo anni ed anni, volevo fare un upgrade soft al mio PC mega vecchio sia per avere prestazioni di network maggiori (ora ho fibra 1Giga e l'I5 750 non ce la fa) sia perche' vorrei tornare a fare un po' di editing video. Ho letto di queste CPU AMD e mi e' gia' venuta la scimmia.
Visto pero' che vorrei, al momento, solo cambiare CPU, Motherboard e RAM (per limitare la spesa iniziale) mi chiedevo se :

- Il case Cooler Master CM690 prima versione e' ancora compatibile o negli anni son cambiati i formati (si lo so, sembro uscito dalle caverne ma sono anni che non mi aggiorno piu' sull'hardware PC)
- Stesso discorso per l'alimentatore Corsair ATX da 650W (del 2011), all'epoca era un gioiellino ed e' rimasto stabile e silenzioso.
- Stesso discorso di compatibilità eventuale con la Gigabyte Nvidia GTX 660

Fermo restando che vorrei stare sulla CPU 1700, cosa consigliate di prestante come MB e RAM ? ASUS PRIME X370-PRO +
Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 Vengeance LPX Kit 2x8GB potrebbero andare bene ?

Grazie mille dell'aiuto e scusate ancora per le domande stupide ma hwupgrade ed i suoi utenti sono sempre una garanzia quando bisogna informarsi :)

vai tranquillo, puoi upgradare senza alcun problema.
Potresti avere qualche rognetta con le ram, per prendere i 3200, ma i bios stanno sempre migliorando la cosa. Al massimole tieni a 2933 o 3066.

Catan
07-11-2017, 11:04
Il buffo per me sarà i fan Blu nel giudizio di VEGA... perchè sarebbe troppo evidente criticare Zen2 APU sulla IGPU per poi vedere gli APU Intel con la stessa (o inferiore... ma non di certo superiore) IGPU Vega.

è una cosa differente, sarà più potente, con memorie hbm, quindi è un prodotto specifico dedicato ai server e non al desktop (il socket sarà una padella se oltre al die cpu, al die gpu devi mettere anche lo stack per la hbm2 dedicata).
Le apu amd hanno die gpu e cpu su stesso silicio senza memoria hbm.

Se questa soluzione ha successo, amd potrebbe anche lanciare la sua versione con die zen e die vega e hbm2.

paolo.oliva2
07-11-2017, 11:08
Per come la penso io, quello che pensano i fan blu come li chiami tu, conta meno di zero. L'importante e' avere piu' scelta. Meglio una scelta piu' vasta che doversi sempre accontentare della solita minestra riscaldata.


Ciao. ;)Concordo al 100%.

Per come la vedo io, però, non ho paura di minestra riscaldata da parte di AMD (nel senso che Intel l'ha potuto fare perché è Intel, AMD ovviamente per prendere fette di mercato tutto può fare tranne sedersi), ma ho paura, invece, che nel caso possa arrivare ad un punto di potenza produttiva al limite e percentuale di mercato massima, non abbia più alcun interesse a tenere prezzi bassi e faccia cu*o e camicia con Intel.

Quello che mi viene da ipotizzare, è sotto-sotto ci possa essere una base di un accordo.

Per la tipologia di produzione attuale, ma penso pure futura, Intel la vedo molto competitiva nel campo desktop e perdere colpi nei sistemi server, se non altro perché dovrebbe inglobare un modo di produzione proci stile AMD, cioè + die e librerie dense.
Quindi per AMD, un teorico abbandono del campo desktop a favore di Intel (ma con ogni procio Intel con una IGPU AMD) e viceversa Intel che lascia lo spazio ad AMD per proci X32 e superiori (tanto realizzare un procio unico die X32/X48 per Intel non sarebbe sostenibile in competizione prezzi Vs AMD) mi fa pensare.

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

BYRoN
07-11-2017, 11:13
...

...

Grazie mille ragazzi ! Ultima domanda... Dissipatore ad aria efficace, silenzioso ed affidabile ?

paolo.oliva2
07-11-2017, 11:16
Non c'è bisogno di essere laureati in economia per capire che nessuno fa nulla per niente, per cui AMD ci guadagna. E' il quanto che non possiamo stabilire. Ma zero no! Potrebbe essere solo nel caso un'azienda punti ad una strategia commerciale di penetrazione per farsi conoscere e allora il ragionamento base è: non ci guadagno nulla (vado a patta) ma mi faccio conoscere.
Dubito tantissimo che AMD con il RTG debba farsi conoscere, visto che sanno tutti che sono ex ATi.
Intel può aver spinto, giustamente, per scucire le condizioni più favorevoli ma AMD ad un certo punto avrà messo dei paletti, considerando che aveva (ed ha) anche altri clienti custom (microsoft, sony, indiscrezioni dicono facebook, e alibaba) per cui ad un certo punto ad intel la risposta sarà stata: questo è il minimo a cui possiamo scendere. Se ti va bene, perfetto, se non ti va bene, amen vai a piangere con le tue integrate che noi continueremo a proporre le nostre apu (ora con core cpu competitivi basati su ryzen e gpu vega e forse HBM in futuro).
AMD risponde ad un consiglio di amministrazione, come qualsiasi altra grossa società quotata e non penso che questi siano così felici di un strategia "guadagno zero" svendendo il proprio know how.
Poi scusa, il modello di business è quello di ARM. Pensi che ARM ci rimetta con le licenze ad apple che le permettono di modificare il design standard di ARM? Non penso proprio;)
Ci potrà guadagnare pochissimo ma devi essere remunerativo, sempre altrimenti il gioco non vale la candela. IMHO.Mi sembra più che ovvio.

Poi, che interesse avrebbe AMD a "regalare" ad Intel il suo know-out tecnologico sugli APU, quando siamo nel momento in cui un Ryzen2 APU potrebbe procurare ad Intel una debacle ancor maggiore di quella che abbiamo visto nel desktop?

Cioè, Zen APU dovrebbe consumare quanto un X2+2 mobile ma essere X4+4, una IGPU di un totale più efficiente e potente della controparte Intel, e AMD "regalerebbe" il tutto ad Intel Ipotizzando un guadagno Zero?

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

sniperspa
07-11-2017, 11:17
Leggermente ot ma interessante, non so se sia già stato postato :fagiano:

http://www.cs.vu.nl/~ast/intel/

stefanonweb
07-11-2017, 11:22
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-core-con-gpu-amd-vega-sullo-stesso-package-nel-2018_72184.html

Ma che fanno una CPU Intel con grafica AMD?
Si, poi faranno una CPU AMD con grafica nVidia ed infine, una CPU nVidia con grafica Intel. Quindi in alcuni anni un bel CARTELLO prdurrà una unica CPU con grafica integrata disponibile in ben 3 differenti Brand che non andrà una pippa e costerà tantissimo... Non si potrà overclockare, avrà la pasta del Capitano e verrà fornita senza dissipatore... :asd: :asd: :asd: Che alla fine non sarebbe altro che la medesima situazione vista nel settore degli hard disk...

SpongeJohn
07-11-2017, 11:27
Grazie mille ragazzi ! Ultima domanda... Dissipatore ad aria efficace, silenzioso ed affidabile ?

Se non fai overclock, e mi sembra il tuo caso, le cpu AMD hanno incluso un dissipatore assolutamente capace. Se decidi di prendere un'altra cpu al posto del 1700, tieni conto però che i modelli X al di sopra del 1500X non hanno il dissipatore incluso.

Quindi nel tuo caso con il 1700 (liscio), non hai bisogno di comprarne uno nuovo.

tecno789
07-11-2017, 11:50
ragazzi , non sono troppo alte le temperature della mia nuova configurazione? (full load under ibt)

http://i64.tinypic.com/29mqhi8.jpg

Nautilu$
07-11-2017, 11:51
Confermo che il dissipatore stock del 1700 è assolutamente efficiente e silenzioso, anche in overclock (fino a 3600Mhz di sicuro)

sieg87
07-11-2017, 12:00
ragazzi , non sono troppo alte le temperature della mia nuova configurazione? (full load under ibt)

http://i64.tinypic.com/29mqhi8.jpg

Direi di si...quale configurazione hai ? poi 36w di soc :eek:

tecno789
07-11-2017, 12:01
Direi di si...quale configurazione hai ? poi 36w di soc :eek:Ryzen 1700 su msi b350 tomahawk

36w di soc? In che senso?

sieg87
07-11-2017, 12:04
Ryzen 1700 su msi b350 tomahawk

36w di soc? In che senso?

SoC power...se riesci posta tutta la configurazione, poi sei a default ? dissipatore ? poi 100°+ sulla scheda madre (non la conosco) ma sembrano....tanti

tecno789
07-11-2017, 12:06
SoC power...se riesci posta tutta la configurazione, poi sei a default ? dissipatore ? poi 100°+ sulla scheda madre (non la conosco) ma sembrano....tantiNo, sono a 3.8 GHz @1.285v

Eh infatti sembrano tanti anche a me, non so come mai, da cosa può essere dovuto? Come dissi ho un hyper evo 212

sieg87
07-11-2017, 12:13
No, sono a 3.8 GHz @1.285v

Eh infatti sembrano tanti anche a me, non so come mai, da cosa può essere dovuto? Come dissi ho un hyper evo 212

Quei 37° sono le temp in idle ?

Hai un buon ricircolo d'aria nel case ? sennò controlla di aver messo bene la pasta

bagnino89
07-11-2017, 13:11
Fermo restando che vorrei stare sulla CPU 1700, cosa consigliate di prestante come MB e RAM ? ASUS PRIME X370-PRO +
Corsair CMK16GX4M2Z3200C16 Vengeance LPX Kit 2x8GB potrebbero andare bene ?

Grazie mille dell'aiuto e scusate ancora per le domande stupide ma hwupgrade ed i suoi utenti sono sempre una garanzia quando bisogna informarsi :)

Ho le stesse MOBO e RAM e ti assicuro che puoi stare tranquillo: vanno a 3200 MHz senza alcun problema, basta impostare il profilo DOCP. Tra l'altro hanno il profilo JEDEC a 2666 MHz, quindi nella peggiore delle ipotesi a 2666 MHz vanno senz'altro.

tecno789
07-11-2017, 13:14
Quei 37° sono le temp in idle ?

Hai un buon ricircolo d'aria nel case ? sennò controlla di aver messo bene la pastaSi sono in idle.. Si diciamo sufficiente riciclo, non è ovviamente il top..
La pasta l'ho messa come al solito, solito metodo a chicco di riso

ZanteGE
07-11-2017, 13:31
Si sono in idle.. Si diciamo sufficiente riciclo, non è ovviamente il top..
La pasta l'ho messa come al solito, solito metodo a chicco di riso

In effetti sembrano alte in generale, provato una sessione a case aperto ?
Se così migliora, per dissipare meglio vrm e MB in generale ti consiglierei un dissy orizzontale, come il mio in firma (ne torvi tra l'altro uno in vendita sul mercatino).

Oltre da abbassarti la CPU e quindi migliorare la temperatura interna al case, spinge aria verso vrm e MB.
Ha, serve comunque una buona ventola in espulsione dietro al case.

Se anche a case aperto sono le stesse, ho hai qualche problema alla MB, o forse tensioni troppo alte.


Edit: Spet però, eri tu che avevi posizionato il dissi che soffia in avanti, verso le Ram ? Nel caso, forse meglio un post nella sezione raffreddamento, con i dettagli del case e ricircolo, forse per l'attuale cpu/mb non è più la configurazione ottimale :)

sonnet
07-11-2017, 14:02
Non c'è bisogno di essere laureati in economia per capire che nessuno fa nulla per niente, per cui AMD ci guadagna. E' il quanto che non possiamo stabilire. Ma zero no! Potrebbe essere solo nel caso un'azienda punti ad una strategia commerciale di penetrazione per farsi conoscere e allora il ragionamento base è: non ci guadagno nulla (vado a patta) ma mi faccio conoscere.
Dubito tantissimo che AMD con il RTG debba farsi conoscere, visto che sanno tutti che sono ex ATi.
Intel può aver spinto, giustamente, per scucire le condizioni più favorevoli ma AMD ad un certo punto avrà messo dei paletti, considerando che aveva (ed ha) anche altri clienti custom (microsoft, sony, indiscrezioni dicono facebook, e alibaba) per cui ad un certo punto ad intel la risposta sarà stata: questo è il minimo a cui possiamo scendere. Se ti va bene, perfetto, se non ti va bene, amen vai a piangere con le tue integrate che noi continueremo a proporre le nostre apu (ora con core cpu competitivi basati su ryzen e gpu vega e forse HBM in futuro).
AMD risponde ad un consiglio di amministrazione, come qualsiasi altra grossa società quotata e non penso che questi siano così felici di un strategia "guadagno zero" svendendo il proprio know how.
Poi scusa, il modello di business è quello di ARM. Pensi che ARM ci rimetta con le licenze ad apple che le permettono di modificare il design standard di ARM? Non penso proprio;)
Ci potrà guadagnare pochissimo ma devi essere remunerativo, sempre altrimenti il gioco non vale la candela. IMHO.

Credo non sia necessario nemmeno essere laureati in economia per capire che non tutti gli accordi siano necessariamente vantaggiosi per entrambe le parti. La storia e' piena di accordi svantaggiosi per una delle parti.
Giusto per citare 2 esempi nell'ambito informatico: intel- Rambus, Nvidia-Sony (per la PS3). Poi se ci allarghiamo di esempi ce ne sono a bizzeffe, alcuni incredibilmente clamorosi, diventati poi casi di studio (per chi appunto ha studiato economia).
Ripeto bisognerebbe conoscere termini degli accordi e strategie commerciali per poter giudicare. Chiunque , non solo laureato, ma dotato di un minimo di buon senso penserebbe cio'.

paolo.oliva2
07-11-2017, 16:15
Credo non sia necessario nemmeno essere laureati in economia per capire che non tutti gli accordi siano necessariamente vantaggiosi per entrambe le parti. La storia e' piena di accordi svantaggiosi per una delle parti.
Giusto per citare 2 esempi nell'ambito informatico: intel- Rambus, Nvidia-Sony (per la PS3). Poi se ci allarghiamo di esempi ce ne sono a bizzeffe, alcuni incredibilmente clamorosi, diventati poi casi di studio (per chi appunto ha studiato economia).
Ripeto bisognerebbe conoscere termini degli accordi e strategie commerciali per poter giudicare. Chiunque , non solo laureato, ma dotato di un minimo di buon senso penserebbe cio'.Secondo me stai facendo confronti senza senso.

Una cosa è per esempio Intel e rambus, dove la collaborazione era per cercare di farlo diventare uno standard e di qui guadagni per ambedue, poi naufragato per i motivi che sappiamo, altro il discorso di AMD con gli APU ma tutto il know-out di interconnessione procio e grafica, dove AMD non deve imporre nulla e sono gli altri che vanno da lei unicamente perché è la migliore offerta al miglior prezzo...

Rispetto comunque la tua opinione, a patto che non sia condizionata da un presupposto di parte. Vedi, la discussione che Intel si rivolgerebbe ad AMD è molto vecchia, e risale in primis all'acquisto da parte di Intel del know-out di AMD su alcune cose e poi a venire, e quando queste info vengono fuori, allora la posizione di parte era che non ci fosse nulla di vero, quindi a mio parere tutte le spiegazioni che ti sono state date era per precisare, appunto, che tra AMD che regala ad Intel a guadagno zero ed Intel che paga ad AMD per non essere troppo sotto con il prodotto APU, per me è molto più credibile la seconda della prima, tra l'altro con il fatto che gli APU AMD su base Zen stanno per uscire e con tutti i miglior auspici.

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
07-11-2017, 17:38
Questo prodotto iAMD è di fascia superiore alle APU AMD, perché si porta 24CU contro le "fino a 11" di Raven Ridge, quindi non sono in concorrenza fra loro.

Semplicemente Intel ha il problema di poter offrire ai propri partner qualcosa di più nel comparto grafico di quello che è in grado di offrire con le sue sole forze.

AMD questo problema non ce l'ha, se il partner vuol di più può prendersi una Radeon.

In base al livello di GPU necessaria il partner posizionerà le proposte:

Core+iGPU
Raven Ridge
Core+aGPU
Core/Ryzen+Radeon

Da questa partnership sono certo che abbiano tutto da guadagnare sia AMD che Intel, chi può cominciare a dirsi preoccupata è nVidia che non venderà più i chip mobile a quei partner Intel che avevano bisogno di qualcosa di più per la parte grafica e non risolvevano con una Radeon (DELL monta Radeon, HP nella fascia grafica bassa monta nVidia, ma comincerà a prendersi questi nuovi aggregati AMD+Intel, i normali solo Intel e presumo Raven Ridge, semplificandosi molto la vita nell'ingegnerizzazione dei propri sistemi che non siano gli Omen con le 1080).Ah, ok, pensavo fosse a livello di APU "normale".

Comunque, a livello commerciale, se una torta di 100 se la dividono in 3, è il 33% a testa, escludere (o comunque limitare) il terzo contenente, significa dividersi in 2 la sua fetta.

Per me è un accordo che comunque va bene a entrambi, Intel e AMD.

Sottolineo che non seguo particolarmente Nvidia, però Nvidia non realizza processori, quindi se con il tempo (e silicio più spinto in nanometri), per forza di cose Nvidia sarà in difficoltà, non potendo offrire soluzioni APU proprie. Quindi tra offrire a Nvidia una collaborazione da parte di chi produce processori (e comunque dargli una fetta di mercato), commercialmente mi sembra ovvio cercare di eliminare un concorrente nel discorso APU.

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

sonnet
07-11-2017, 18:38
Secondo me stai facendo confronti senza senso.

Una cosa è per esempio Intel e rambus, dove la collaborazione era per cercare di farlo diventare uno standard e di qui guadagni per ambedue, poi naufragato per i motivi che sappiamo, altro il discorso di AMD con gli APU ma tutto il know-out di interconnessione procio e grafica, dove AMD non deve imporre nulla e sono gli altri che vanno da lei unicamente perché è la migliore offerta al miglior prezzo...

Rispetto comunque la tua opinione, a patto che non sia condizionata da un presupposto di parte. Vedi, la discussione che Intel si rivolgerebbe ad AMD è molto vecchia, e risale in primis all'acquisto da parte di Intel del know-out di AMD su alcune cose e poi a venire, e quando queste info vengono fuori, allora la posizione di parte era che non ci fosse nulla di vero, quindi a mio parere tutte le spiegazioni che ti sono state date era per precisare, appunto, che tra AMD che regala ad Intel a guadagno zero ed Intel che paga ad AMD per non essere troppo sotto con il prodotto APU, per me è molto più credibile la seconda della prima, tra l'altro con il fatto che gli APU AMD su base Zen stanno per uscire e con tutti i miglior auspici.

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

No, il rpoblema dell'accordo Intel-Rambus non fu il fatto che Rambus non divento' piu' standard. Il problema fu proprio la natura dei termini: ovvero cmq fosse finita Rambus ci guadagnava sempre, mentre Intel no. Intel accetto' quei termini perche' all'epoca pensava che Rambus sarebbe stato il futuro e quindi pensava che l'accordo 'andava fatto'. In base di principio nessuno accetterebbe dei termini dove l'altra parte ci guadagna sempre , mentre tu puoi o perderci o al max avere dei limitati vantaggi strategici.

Poi chiariamo che sinceramente se proprio devo esser di parte, al max sarei dalla parte di AMD, dato che il mio interesse di consumatore e' quello che AMD vada meglio. In generale non ho alcuna simpatia per Intel, ma proprio nessuna (solo adesso la 'massa' di utenti si e' accorta di come Intel li ha saccheggiati per anni con miseri incrementi. Ma non ci voleva Zen per capirlo..io nel 2009 acquistavo un Athlon x4 per 60-70 euro mi sembra..8 anni dopo il quadcore entry level di Intel costava il doppio..). Anche a livello di vga non parteggio certo per Nvidia (e sono uno dei pochissimi che in questo forum ha messo alla berlina il fatto che Nvidia paghi forum members per promuovere i propri prodotti in discussioni come questa https://forum.rpg.net/archive/index.php/t-244263.html) . Ed usando linux come OS, AMD resta per me l'unica scelta possibile visti gli ottimi drivers open.

Ma prima di dire 'ottimo per AMD' vorrei capire bene i termini dell'accordo. E direi la stessa cosa di Intel (ovvero che potrebbe aver firmato qcs di sconveniente, perche' costretta da necessita'.) .E visto che parliamo di economia, dovremmo capire bene un concetto che in ambito decisionale e' molto importante ed e' quello di 'opportunity cost' http://www.investopedia.com/terms/o/opportunitycost.asp.

Per adesso sembra semi-confermato che Intel semplicemente acquistera' chip personalizzati. Vediamo adesso in che strategia rientra questa mossa di Intel. In molti pensano questi chip siano una mossa di Intel per non perdere Apple come cliente.
Bisognerebbe capire cosa corre dietro le quinte, perche' ora che Zen e' competitivo contro le cpu Intel, bisognerebbe capire come mai AMD non fosse convinta nel fornire ad Apple la sua apu piuttosto che collaborare con Intel.

Free Gordon
07-11-2017, 23:32
due cose: non è una APU intel, e non è nemmeno una integrated-gpu, ma una discreta da 24 CU, quindi più potente della igpu che si trova nelle apu RR


Solo 24?
Quindi è per un prodotto low power o addirittura ultra low...
Considerando che XboxONE X ha 44CU e consuma "in game" appena 120W...

Free Gordon
07-11-2017, 23:37
Senza conoscere i termini economici dell'accordo la vedo un po' azzardata come frase.
Intel ha sicuramente fatto leva sul fatto che avrebbe potuto rivolgersi a Nvidia per abbassare le pretese economiche di AMD magari riducendo a 0 un suo ritorno economico (che potrebbe aver accettato pur di non farla spuntare a Nvidia).
Bisognerebbe vedere in quali settori del mercato verranno proposte queste cpu: magari sono cpu esclusive per Apple. Se cosi' non fosse bisognera' vedere se verranno proposte a prezzi competitivi...

E quindi perché AMD dovrebbe accettare di vendere a 0 questi chip, avendo già l'esclusiva con Apple per le discrete?


Ci sono tutta una serie di dettagli da sapere senza i quali e' difficile capire chi abbia vinto e chi perso.

Ma perché qualcuno deve averci per forza perso? :D
Credo abbia ragione Paolo, questo accordo è vantaggioso per tutti e due. AMD e Intel.



Vista la storia sulle console e' piu' facile che AMD abbia fatto leva sul fatto che l'alternativa sarebbe stata nVidia :asd:

Ecco questo è già più possibile.. :asd:

capitan_crasy
07-11-2017, 23:39
Secondo B&C la GPU utilizzata è una Polaris e non una Vega...

Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/9137-gpu-vega-in-combo-con-le-cpu-intel-grazie-alla-tecnologia-emib)

Free Gordon
07-11-2017, 23:56
Secondo B&C la GPU utilizzata è una Polaris e non una Vega...
Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/9137-gpu-vega-in-combo-con-le-cpu-intel-grazie-alla-tecnologia-emib)

....e che senso avrebbe?
Non è che differiscano poi più di tanto in prestazioni le due archi. :)
Soprattutto con un numero basso di CU.. e frequenze basse.

Non ha alcun senso che usino Polaris che non ha un MCH per le HBM..
Avrebbero dovuto riprogettare il chip!

Cmq...ai posteri....


EDIT
Un estratto:
Helping to deliver on our vision for this new class of product, we worked with the team at AMD’s Radeon Technologies Group. In close collaboration, we designed a new semi-custom graphics chip, which means this is also a great example of how we can compete and work together, ultimately delivering innovation that is good for consumers”.

Effettivamente dal comunicato di Intel, pare che Raja abbia trovato il modo di lavorare in team con Intel per sviluppare questa archi custom..
Quindi potrebbe anche essere un P10 derivato...

sonnet
08-11-2017, 04:25
E quindi perché AMD dovrebbe accettare di vendere a 0 questi chip, avendo già l'esclusiva con Apple per le discrete?

Ma perché qualcuno deve averci per forza perso? :D
Credo abbia ragione Paolo, questo accordo è vantaggioso per tutti e due. AMD e Intel.


Perche' essendo competitors ci sono tutta una serie di ragioni per le quali a condizioni 'eque' nessuna delle due normalmente avrebbe interesse a collaborare.
Intel ha una sua division GPU, nella quale ha investito mld. Esternalizzando la produzione di gpu ad AMD (perlomeno per una certa fascia o nicchia di prodotti) non solo vanifica questi sforzi (almeno parzialmente) ma addirittura 'finanzia' e rafforza il business di quest'ultima che le fa concorrenza pure sulle cpu.

Allo stesso tempo AMD avendo, soprattutto ora, una valida cpu da offrire non dovrebbe avere interesse a fornire la gpu a Intel quando lei potrebbe vendere sia la cpu che la gpu in quella fascia o nicchia nella quale Intel intende proporre queste cpu.

Quindi qualcuno si e' dovuto calare le braghe. Piu' probabile sia stata Intel visto che AMD ha dichiarato che e' stata Intel ad approcciare AMD, e visti i termini dell'accordo dichiarati da AMD. Bisognerebbe conoscere le ragioni commerciali che hanno spinto Intel a proporre la cosa (sicuramente ha avuto delle necessita' impellenti altrimenti nemmeno l'avrebbero pensata) ed AMD ad accettare (che deve avere avuto la quasi certezza che pur rifiutando la collaborazione questo non avrebbe significato per le una maggiore vendita di sue apu).

Mparlav
08-11-2017, 07:50
https://i.imgflip.com/101lwn.jpg

https://hexus.net/tech/news/graphics/111926-exclusive-raja-koduri-radeon-technologies-boss-leaves-amd/

https://wccftech.com/exclusive-raja-koduri-will-seeking-new-horizons-intel/

"We recently published a story that Raja Koduri has left AMD and we now have an exclusive update as a follow up. Sources close to the related companies have informed me that Raja Koduri will be landing a role at Intel soon – and this will be announced soon."

Gyammy85
08-11-2017, 07:55
https://i.imgflip.com/101lwn.jpg

https://hexus.net/tech/news/graphics/111926-exclusive-raja-koduri-radeon-technologies-boss-leaves-amd/

https://wccftech.com/exclusive-raja-koduri-will-seeking-new-horizons-intel/

"We recently published a story that Raja Koduri has left AMD and we now have an exclusive update as a follow up. Sources close to the related companies have informed me that Raja Koduri will be landing a role at Intel soon – and this will be announced soon."

Qualcosa non è andata per il verso giusto, o magari più semplicemente andrà in intel per assistere nell'integrazione con vega per poi ritornare in amd

Gyammy85
08-11-2017, 08:01
E quindi perché AMD dovrebbe accettare di vendere a 0 questi chip, avendo già l'esclusiva con Apple per le discrete?




Ma perché qualcuno deve averci per forza perso? :D
Credo abbia ragione Paolo, questo accordo è vantaggioso per tutti e due. AMD e Intel.





Ecco questo è già più possibile.. :asd:

No vabbè dai, guadagna zero anche facendo questa cosa?? riassumendo:

0 dalle apu ps4
0 dalle apu ps4 pro
0 da xboxone
0 da xboxone x
0 da apu intel-vega
0 da apple
0 da 0
0+0
0*0
0/0
0^0

Sta storia è un pò come quella degli stack da 8 giga di hbm2 che non possono esistere :asd:

paolo.oliva2
08-11-2017, 09:13
No vabbè dai, guadagna zero anche facendo questa cosa?? riassumendo:

0 dalle apu ps4
0 dalle apu ps4 pro
0 da xboxone
0 da xboxone x
0 da apu intel-vega
0 da apple
0 da 0
0+0
0*0
0/0
0^0

Sta storia è un pò come quella degli stack da 8 giga di hbm2 che non possono esistere :asd:Io semplificherei dicendo che possiamo concordare che da sta cosa l'unica che sicuramente ha da perdere è Nvidia, perché ovviamente un accordo simile permetterebbe ad AMD di produrre "quella" soluzione escludendo di fatto Nvidia.

A corredo aggiungerei che in parecchi dubitano della capacità produttiva di GF, quindi mi sembra ovvio che non sia interesse di AMD ridurre la capacità produttiva togliendo risorse su un guadagno che sarebbe ZERO, sarebbe alla grande più remunerativo tagliare i prezzi attuali di proci e VGA guadagnandoci comunque di più.


Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
08-11-2017, 09:43
Segnalo, sull'amazzone, la Taichi X399 a 344&euro;.

Praticamente siamo arrivati che 1950x + mobo tosta X399 = <1.200&euro;

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

deadbeef
08-11-2017, 09:55
Qui c'è qualcuno che è passato da una cpu FX 8xxx a ryzen 5/7 che ha notato miglioramenti sensibli giocando a >1440p@60hz ?

Crysis90
08-11-2017, 10:09
https://wccftech.com/exclusive-raja-koduri-will-seeking-new-horizons-intel/
https://wccftech.com/raja-koduri-head-amds-rtg-leaves-amd/

NOOOOOOOOOOOOOOOO, INCREDIBILE!!!!!

:asd: :asd: :asd: :asd: :doh: :doh: :doh: :doh:

Crysis90
08-11-2017, 10:11
o magari più semplicemente andrà in intel per assistere nell'integrazione con vega per poi ritornare in amd
Certo, come no.

Si vuole sc**ar* mamma e figlia, quindi. :asd: :rolleyes:

Gyammy85
08-11-2017, 10:39
https://wccftech.com/exclusive-raja-koduri-will-seeking-new-horizons-intel/
https://wccftech.com/raja-koduri-head-amds-rtg-leaves-amd/

NOOOOOOOOOOOOOOOO, INCREDIBILE!!!!!

:asd: :asd: :asd: :asd: :doh: :doh: :doh: :doh:

Certo, come no.

Si vuole sc**ar* mamma e figlia, quindi. :asd: :rolleyes:

Si ok ma non è che amd è fallita, quello sarà domani come al solito e le amd continueranno a funzionare, metteranno un altro e tanti saluti
Pace ;)

capitan_crasy
08-11-2017, 10:48
Intel annuncia l'utilizzo di GPU custom AMD e poche ore dopo esce il comunicato di Raja Koduri che passa ad Intel...
Mai creduto troppo alle coincidenze ma questa cosa (IMHO) era pianificata da tempo.

....e che senso avrebbe?
Non è che differiscano poi più di tanto in prestazioni le due archi. :)
Soprattutto con un numero basso di CU.. e frequenze basse.

Non ha alcun senso che usino Polaris che non ha un MCH per le HBM..
Avrebbero dovuto riprogettare il chip!

Cmq...ai posteri....


EDIT
Un estratto:
Helping to deliver on our vision for this new class of product, we worked with the team at AMD’s Radeon Technologies Group. In close collaboration, we designed a new semi-custom graphics chip, which means this is also a great example of how we can compete and work together, ultimately delivering innovation that is good for consumers”.

Effettivamente dal comunicato di Intel, pare che Raja abbia trovato il modo di lavorare in team con Intel per sviluppare questa archi custom..
Quindi potrebbe anche essere un P10 derivato...
Rileggendo gli articoli su questo accordo mi sembrava un po strano che AMD avrebbe semplicemente preso una GPU Vega "così potente" rischiando di penalizzare di fatto RR, soprattutto nel mobile.
Oggi la situazione è un po più chiara ma l'ipotesi di una futura CPU Intel con IGP di origine AMD integrato nel DIE non è così remota...
Che AMD abbia pronto finalmente il progetto/prototipo che un tempo veniva chiamato "FUSION2"?:eek:

affiu
08-11-2017, 10:51
Certo, come no.

Si vuole sc**ar* mamma e figlia, quindi. :asd: :rolleyes:

Per forza cosi doveva finire....non credi?

Meno male che esistono illustri che dicevano che i soli mezzi bastano e possono portare a inventarsi qualsiasi IDEA, ad esempio come quella APU-FUSION di AMD.....difatti.

Tutto bene quel che finisce bene.....vorrà dire che ci possa essere possibilità che le prossime console del futuro abbiano un bel pezzo di blu all'interno!!!:read: ....magari in una un rosso ed in un altra un blu!

Tu ci credi???:read: ....parliamo di 8k signore!?

deadbeef
08-11-2017, 10:54
Intel annuncia l'utilizzo di GPU custom AMD e poche ore dopo esce il comunicato di Raja Koduri che passa ad Intel...


tra 2 ore circolerà la voce che Raja Koduri è diventato presidente di tutte le galassie

capitan_crasy
08-11-2017, 10:56
Si ok ma non è che amd è fallita, quello sarà domani come al solito e le amd continueranno a funzionare, metteranno un altro e tanti saluti
Pace ;)

Giusto il mondo va avanti ma purtroppo di persone come Koduri c'è ne sono veramente poche; poi non credo che AMD lasci andare un pezzo da 90 come lui e non abbia pronta un alternativa quantomeno valida...

tra 2 ore circolerà la voce che Raja Koduri è diventato presidente di tutte le galassie

Impossibile, quel posto è già riservato e occupato dal CEO di Nvidia...:D:asd:

affiu
08-11-2017, 10:58
cut...

Che AMD abbia pronto finalmente il progetto/prototipo che un tempo veniva chiamato "FUSION2"?:eek:

Non temere Capitano, è tutto scritto e si avvererà, solo il tempo deve passare.

Io aspetto la promessa di amd e non mi preoccupa ne lontanamente ne minimamente questa notizia...ma lo vedremo come si svilupperà la cosa.;)

capitan_crasy
08-11-2017, 11:33
Non temere Capitano, è tutto scritto e si avvererà, solo il tempo deve passare.

Io aspetto la promessa di amd e non mi preoccupa ne lontanamente ne minimamente questa notizia...ma lo vedremo come si svilupperà la cosa.;)

Dopo Meyer FUSION2 (che ricordo era il concetto dove un core X86 e una GPU non avrebbero avuto più differenze) è stato parcheggiato e forse cancellato o forse evoluto in qualcosa di diverso...
Tuttavia il processo di rendere più affini CPU/GPU, attraverso gli elementi condivisi, continua gradualmente nelle varie generazioni delle APU e con RR avremo anche la cache L3...

Crysis90
08-11-2017, 14:12
Si ok ma non è che amd è fallita, quello sarà domani come al solito e le amd continueranno a funzionare, metteranno un altro e tanti saluti
Pace ;)
Ma cosa c'entra.

Quì si sta parlando di un elemento chiave di AMD che è passato alla parte concorrente e storica rivale di sempre!!!!!
Tra tutte le opportunità di lavoro che Apu poteva avere, proprio ad Intel doveva andare!?!?!?!
Cioè, sa proprio di tradimento.

Per forza cosi doveva finire....non credi?

Meno male che esistono illustri che dicevano che i soli mezzi bastano e possono portare a inventarsi qualsiasi IDEA, ad esempio come quella APU-FUSION di AMD.....difatti.

Tutto bene quel che finisce bene.....vorrà dire che ci possa essere possibilità che le prossime console del futuro abbiano un bel pezzo di blu all'interno!!!:read: ....magari in una un rosso ed in un altra un blu!

Tu ci credi???:read: ....parliamo di 8k signore!?
Se, vabbè, ciaoooooooooooooooooooooo. :doh:

deadbeef
08-11-2017, 15:02
ma dove sta scritto che Koduri va in Intel ?

edit: ho letto l'articolo di wccftech, anche se fosse, mi pare la conclusione più logica. Non esiste il tradimento a quei livelli, solo i soldi

Crysis90
08-11-2017, 15:15
Mamma mia, la solita tristezza in questo forum.
2 mesi di assenza, non ne sentivo proprio la mancanza. :rolleyes:

Non si può parlare di nulla che scappa subito la battutina da troll.

deadbeef
08-11-2017, 15:22
Se tra un pò apparirà il supporto a OpenCL da parte di neon (il framework per il deeplearning di Intel), sapremo dove stanno andando a parare

Gyammy85
08-11-2017, 15:55
Mamma mia, la solita tristezza in questo forum.
2 mesi di assenza, non ne sentivo proprio la mancanza. :rolleyes:

Non si può parlare di nulla che scappa subito la battutina da troll.

Nessuno ti obbliga a seguirlo, solo che il fatto che wccftech abbia ipotizzato raja a intel per ridere un pò non vuol dire che è vero

Killkernel
08-11-2017, 17:13
Se non ricordo male OpenCL confluisce in Vulkan

Ricordi bene... :)

smoicol
08-11-2017, 21:57
Ragazzi novità sull'evoluzione di ryzen? Lo chiedo perchè non ho più tempo per adesso di stare sul forum e seguire le news, inoltre raja koduri passato ad intel? No problem.....morto un papa se ne fà un altro.

SpongeJohn
09-11-2017, 00:08
È passato uno in bici sotto la redazione di wccftech gridando "Koduri in Intel" ed è subito stato classificato come insider sicuro :asd:

Ao te devo smentí stavorta :O

https://twitter.com/intelnews/status/928382053325742080

Apú é passato a Intel per davero.

Mparlav
09-11-2017, 07:39
Ao te devo smentí stavorta :O

https://twitter.com/intelnews/status/928382053325742080

Apú é passato a Intel per davero.


http://s2.quickmeme.com/img/e2/e24d0e79673c71638576736089258b9eb03ce8e352fd0f311ef63eef1483a8f1.jpg

Gyammy85
09-11-2017, 07:40
http://s2.quickmeme.com/img/e2/e24d0e79673c71638576736089258b9eb03ce8e352fd0f311ef63eef1483a8f1.jpg

E ora i meme si sprecano, alla fine è tutta roba di amd...
Ma nessuno nota che il principale competitor nvidia a parte la swithcete non ha niente?

Piedone1113
09-11-2017, 08:02
E ora i meme si sprecano, alla fine è tutta roba di amd...
Ma nessuno nota che il principale competitor nvidia a parte la swithcete non ha niente?

Come mi disse un mio bravissimo ( ed estremamente paterno) ex datore di lavoro:
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile.

tecnologico
09-11-2017, 08:04
ma non ho capito una cosa, le nuove apu amd vanno piu o meno delle apu ibride intel amd?

Gyammy85
09-11-2017, 08:04
Come mi disse un mio bravissimo ( ed estremamente paterno) ex datore di lavoro:
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile.

Considera che i guru del forum urlavano e si stracciavano le vesti perché anche barbie crea la moda avrebbe fatto meglio di raja, ora nessuno è meglio di lui

Mparlav
09-11-2017, 08:13
E ora i meme si sprecano, alla fine è tutta roba di amd...
Ma nessuno nota che il principale competitor nvidia a parte la swithcete non ha niente?

Pensavo che non difettassi in senso dell'umorismo :)

Relax, il mondo continua a girare lo stesso.

Gyammy85
09-11-2017, 08:14
Pensavo che non difettassi in senso dell'umorismo :)

Relax, il mondo continua a girare lo stesso.

Scusa avevo capito male...;)

Catan
09-11-2017, 08:42
ma non ho capito una cosa, le nuove apu amd vanno piu o meno delle apu ibride intel amd?

Di meno, le apu amd avranno 8 o 10 cu (512 o 640 sp) le vega messe su intel hanno 24 cu quindi 1536 sp ed hanno anche le hbm2 dedicate e non la memoria condivisa.
Considerate però che il prodotto amd è un prodotto commerciale e quello intel per workstation/datacenter prodotti specifici.
Intel per il commerciale continuerà a proporre le gpu igp che ovviamente vanno meno dell'equivalente amd.

Antimo96
09-11-2017, 09:13
Di meno, le apu amd avranno 8 o 10 cu (512 o 640 sp) le vega messe su intel hanno 24 cu quindi 1536 sp ed hanno anche le hbm2 dedicate e non la memoria condivisa.
Considerate però che il prodotto amd è un prodotto commerciale e quello intel per workstation/datacenter prodotti specifici.
Intel per il commerciale continuerà a proporre le gpu igp che ovviamente vanno meno dell'equivalente amd.
L'apu intel è pensata anche per mobile e mini pc.Invece di offrire soli processori hq,ora daranno anche una grafica dedicata decente,togliendo quote a nvidia nel mercato mobile di fascia alta(fino alla 1060).
Non mi sorprenderebbe vedere anche una risposta nvidia con una collaborazione analoga fatta con AMD.

Crysis90
09-11-2017, 09:15
Nessuno ti obbliga a seguirlo, solo che il fatto che wccftech abbia ipotizzato raja a intel per ridere un pò non vuol dire che è vero

https://wccftech.com/raja-koduri-intel-as-chief-architect/

Buongiorno, eh. :read: :doh:

Crysis90
09-11-2017, 09:17
Ao te devo smentí stavorta :O

https://twitter.com/intelnews/status/928382053325742080

Apú é passato a Intel per davero.

https://i.imgur.com/AXFNDwZ.jpg

Gyammy85
09-11-2017, 09:24
Eh me lo immaginavo...ieri stavo per scrivere se la notizia è confermata altra ondata di trollate alle quali se si risponde nei thread amd ci sono solo trollate :asd:

OEidolon
09-11-2017, 09:24
https://wccftech.com/raja-koduri-intel-as-chief-architect/

Buongiorno, eh. :read: :doh:

LOL gyammy scrive alle 16:55 di ieri e la "news" che linki è di 11 ore fa...

ti piace vincere facile :asd:

SpongeJohn
09-11-2017, 10:01
https://i.imgur.com/AXFNDwZ.jpg

Un rumors di ieri su wccftech, contro un annuncio ufficiale dato 12 ore fa. :rolleyes:

https://it.wikipedia.org/wiki/Verifica_dei_fatti

Crysis90
09-11-2017, 10:04
Il discorso è che sembra che quello che viene riportato sul web siano sempre delle minchiate, mentre quello che viene detto quì dentro da 2/3 persone sia invece sempre Bibbia.

:rolleyes:

Bisognerebbe essere un pochino più aperti di mente.

SpongeJohn
09-11-2017, 10:23
Il discorso è che sembra che quello che viene riportato sul web siano sempre delle minchiate, mentre quello che viene detto quì dentro da 2/3 persone sia invece sempre Bibbia.

:rolleyes:

Bisognerebbe essere un pochino più aperti di mente.

O forse bisognerebbe capire che il 90% di quello che riportano siti come fudzilla, wccftech ed in buona parte tutto reddit: sono notizie senza fonte. Di fatto la livello dei giornaletti scandalistici.

O si citano le fonti ufficiali quando riporti una notizia, od hai l'accortenza di specificare quando riporti qualcosa da certi siti: che si tratta di "rumors", "indiscrezioni", "leak". Insomma qualcosa da prendere con le pinze.

Il solo copia ed incollare un link non è accettabile.

Crysis90
09-11-2017, 11:17
O forse bisognerebbe capire che il 90% di quello che riportano siti come fudzilla, wccftech ed in buona parte tutto reddit: sono notizie senza fonte. Di fatto la livello dei giornaletti scandalistici.

O si citano le fonti ufficiali quando riporti una notizia, od hai l'accortenza di specificare quando riporti qualcosa da certi siti: che si tratta di "rumors", "indiscrezioni", "leak". Insomma qualcosa da prendere con le pinze.

Il solo copia ed incollare un link non è accettabile.

Non ho detto che quello che viene fuori dal web sia Bibbia.
Ma non lo è neanche quello che si dice quì, se è per questo.

SpongeJohn
09-11-2017, 12:57
Non c'è nessun problema a postare leak e anticipazioni, ci mancherebbe. Basta che si è a conoscenza del fatto che finché non si hanno notizie ufficiali: sono discorsi da salone del parrucchiere o da bar sport.
E sia chiaro che non ho assolutamente NULLA contro le suddette chiacchiere.
Ma bisogna presentarli per quello che sono.

Il problema è il linkare ieri un'anticipazione presa da un sito notoriamente non affidabile e prenderlo per oro colato. Ok si è rivelato essere vero, ma quante boiate ha prodotto negli anni wccftech?
Come ho scritto prima, se si vuole essere presi sul serio, non basta postare un link e poi uscirsene il giorno dopo con un meme vecchio come il cucco.

Bisogna saperle "raccontare" le cose, altrimenti qui diventa reddit: tutti a linkare anche la più scema delle non-notizie pur di ottenere "karma". Fortunatamente qui il concetto di "karma" (i + e - ai messaggi degli utenti, tipo i like su FB) non esiste.

N.b. I post con link da Wccftech e fudzilla su reddit vengono addirittura cancellati automaticamente, un motivo ci sarà :rolleyes:

Edit: Io ancora devo capire le fonti dell'utente iRiddik, che l'anno scorso prima della presentazione di Zen ci ha dato in pasto tanti di quei "leak" pepati che ne ha fatto quasi un'arte. XD
Ci vuole stile, lui ne ha/aveva. :p

evil weasel
09-11-2017, 13:25
Ma voi ancora perdete tempo a rispondere a Sponge Bob o quel che l'è? :D